0 - Tommaso D'aquino - La Somma Teologica. Introduzione Generale. Vol. 0-Salani (1965) PDF [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

S. TOMMASO D'AQUINO

LA SOMMA TEOLOGICA TRADUZIONE E COMMENTO A CURA DEI DOMENICANI ITALIANI TESTO LATINO DELL'EDIZIONE LEONINA

INTRODUZIONE GENERALE

CABA EDITRICE ADRIANO SALANI

N'ihil obst.:lt Cum Revisores ab Ordine nostro delegati volumen hoc, quod inscribitur •La Somma Tt!ologio;;.J di S. Tommaso d'Aquino, Intruduz.ione ~nera.le• probaverint, concedimu.11 idt"m imprimi posse. Florentiae :XI M2ii MCM.XLJX P. Aloysiu; Romoli O. P. Prior Pmvincial's S, M.arci et Sardiniae Nihil ubstat Faesulis die XXXI M.aii MCMXUX Sac. A;o:elins Morini Censor Delegatus IMPRIMATUR I Junii MCMXLIX Joannes Giorgis Episc.

F~e:1ul1s

t

TUITI J DIRITTI SONO RJSCR'l/;'\TI

(;) !JJCMT, • Cmm Fditrù"' Adriuno Sa/ani~

Officine Gu..liche Sti.anti, Saacasci.ano - MCMLXV - Printed in ltaly

PREFAZIONE I Domenicani d'Italia si sono decisi a tradurre nella loro bello lingua nazionale la Somma Teologica di S. 'Tommaso d'Aquino. Per quanto il discreto latino dell'Aquinate non sia difficile a comprendersi da quanti posseggono una modesta cultura classica, tuttavia è immenso il vantaggio di poter leggere in buona veste italiana quel capolavoro del pensiero umano e divino. Tutli hanno sentito modcrnamcnto questo bisogno, per•chè tutti i popoli civili banno avuto la preoccupazione di renr!crsi intcliig·ibile, con relativa trar!uzionc, quella sintesi dcl pcmiero filosofico e teologico. Presso rii noi il saccrr:lohl G. B. Tarrlito nel 1900 fece un primo tentatho, che non oltrepassò la Prima Parte; il P. Angelo Puceelti, O. P., fcco una bella trariuzione rJp;lla Summa conrm Gr.nliles, e diversi profe..ta traduzionè come un'opera eminentemente scientifica e patrioltic11, che rientra in pieno nel la ricosh';uzione degli itinerari che sono del buon senso, della sa)\!,enza italica, della dottrina cattolica, della rivelazione divina.

Il mdodo di questa traduzione mi sembra eccellente. A ciascun tmttato una sobria e ricca introduzione che inquadra il pensie1·0 teologico tomista nel piano del sistema generale,

PREFAZIONE

7

ll~lle condizioni dell'ambiente storico, nello sviluppo dottrinale · ciel P"nsi~ro cattolico. Il comment-0, fatto a piè di pagina, senza cho il disgraziato '·lettore sia costrol.to a fare. un lungo e difficilr viaggio per trovare un bmndello di spiegazione; che richiami quei testi biblici i quali completino 'l'argomento; che integri il dotli'inale dell'al'licolo col richiamo a preziosi luoghi paralleli, spesso obliati; che indichi l'applicazione attuale ad errori nuovi, a sistemi contrastanti; e tutto questo senza litigare, facendo più luce che polemica, con quel metodo tomista che spesso è assente anche dov.:i più si conterebbe di trovarlo: ecco quanto ho sempre sognato JH>r una edizione moderna di S. Tommaso. I commentatori della Somma sonc troppi; gli o!timi sono pochi. Alcuni, prendendo l 'occa5ione di quell'articolo che dicono di spiegare, vi fanno fare viaggi lunghissimi con risu'ltati scai·si. Vi dicono tutto quello che sanno cd anchti quello che non sanno, sl!nza cernita dell'oro dall'oricalco, fermanrlosi• a tutti gli usci. E S. Tommaso doYe è rimasto'! Bisogna avet'li subiti per anni interi, quei commentatori, per sentire il bisogno di S. Tommaso in persona e del suo insegnamento trasparente e sapiente. E proprio quello che abbiamo nella presente edizione, in cui il testo della Somma sta al centro con la sua fedele traduzione a fianco, non sommerso dal commento, ma illustrato e facilituto . CH HN

=Dc Cor~l+>:.4i Hiet·an;hia :::=De Divinis ~ominihu.'J

F.H

::=.Dc

MTh

=

Ecdt~sìastica

dello P.:;eudo·Dionigi Areopagita

Hìerarchia

Ve My,ticu Theologia

P. TIMOTEO M. CENTI, O. P.

CENNI lllOGRAFICI E CRONOLOGIA DELLE OPERE DI S. T01\U\'1ASO D'AQUINO

CENNI BIOGRAFICI 1 - S. Tommaso d'Aquino mostra nelle sue opere una grande impersonalità che desta l'ammirazione degli asceti, ma ebe è sconfortante per gli storici. E assai difflcile trovare nei tanti suoi lavori qualche cenno autobiografico. Tutta la sua vita fu consacrata alla ricerca e alla diffusione della verita. Pare che egli non senta altro bisogno, nelle mille e mille 11agine scritte, se non quello di effondere le sue laboriose conquiste net campo del sapere. Le relazioni intime con Dio e quelle sociali con gli altri uomini sono state occultate dalla >ua miracolosa umiltà; solo qualche volta queste traspariscono, circonfuse Ji quell'unica luce della vet"ità wntemplata, che egli vuole manifest81'e. In 1·ompenso, per fissare la cronologia della vita di S. Tomma· so, ahhiamo dci biografi contemporanei, o quasi contemporanei, i quali hanno scritto occasionalmente o di proposito, notizie che lo riguai~lano, vere biografie, o legendae, come allora si diceva. 'fali sono Tolomeo da Lucca, O. P ., sobrio ma esatto cronista, che fu condiscepolo di S. Tommaso;' Gerardo di Frachet, compi1atm·e delle J'itae Fratrmn, O. P., Guglielmo di Tocco, autora c!ella pili im1xwtante Legenda dell'Aquinate,' a cui fanno se, guito Bernardo Gui, O. P.' e Piett-o Calò, O. P. • Tut.ta.·que~ta prima bibliografia tomista ha un g1·ande valore, ma è chiaro che non si può seguire alla cieca; e non si incontrano difficoltà lievi quando si voglia metterla in armonia con tutte le testimonianze, C"ompresc quelle dei due Processi fatti in v.ista della Canonizzazione, che ebbe luogo il 18 luglio 1323, cinquanta anni dopo la morie ciel S. Dottore.' Del resto !' intere~se·pel' S. Tommaso come uomo, e direi quasi come santo, è superato di gran lunga dall'interesse ehe suscita \:i sua fisionomia di dotto. Gli studi, ormai secolari, che hanno 1

Vedi TA.URJSA1'.:o I., O. P,

S. 1'oumrn.so d.'A1111iiw.

a

Discepoli e lliogruft di S. Tommaso•, In

Miscelhrnea. pp. 111 ss. lloma, 1924.

P110P.a.. tr.1t D., O. P., Furiles Filae :::>. Tltomae Aqu1nali$, fnsc. 11, S. l\luximin, H.11:!. 3 I11id.., fase. 1II . .t Jt1id., fu::.,c. 1. s 1.Al'm:NT I'., ri.J·H. O. r .. 1"011/r!l., ra~r. V, R Maxilllill. lfl:li. 2-

16

LA SOMMA TEOLOGICA

sondaro ogni ripostiglio della eredità intellettuale dell'Aquinate, si sono rivolti con ardore, specialmente in questi ultimi anni. ad indagare lo svolirimento progressivo della dottrina tomista. S. 1'ommaso, meno fornito di scienza infusa di quanto i contemporanei sembrano far credero, fu un infaticabile studioso e un ardente maestro. Anche nella sua limpida mente hanno fluttuato dei dubbi, si sono profilati interrogativi, che hanno richiesto un lavoro fervido, diuturno, equilibralo. L'opera da lui svol!a mii campo del sapere esigeva, oltl'e ali' innegabile genia.lità, quel la varo e quell'impegno che S. Tommaso mostra di non avei·e trascurato. Particolari fattori di a.mhiente hanno pmvvidenzialmente contribuito a rivelare il genio di S. 'fommaso: le polemiche, non semprrovitu:ialimn f'ro1:fncfae Rom.anii.c, 121-3-1344, editi dnl P. T. KA.ppeli O. P .. 1n :\1on. Ord. Fr. Pr. lli~L. XX, p. 2-i. Roma, 1941. 111:1.

l \VALZ, uµ. cil., p. lù(i r. Di q1.rnsc'oµen.l 'JSi$f.~

e passim. u11a !Juonrduto neli'originaic, fu sostituito nelle edi~ioni i1 passo preso ùal 1;omrnènto di Pjctro da Tarantasin, lectura, I" Cor., 11-Hcbr, fine (riportnta da Reginaldo, 1259-ùfJ).

N. H. In Cantica canlù:orum eJ:posilio, perduto, se mo.i scritto cfr. \VALZ, op. cit., p. 105. Un cornnwnto du~ comincia. u Sonet vox t.uan è di Egidio Romano, l'altro u Salomon iuspirutus n d'un autore pretomistiro. COMMENTI AJ,LE OPERE DI ARISTOTELE ED AL LIBER DE C.4USIS

1. In Ub-,.os Perihermerreias e:cpo.,Uio (fine al I. Il, lrct. 2 inclu~i­ varnente, 1269-72, [al preposto di Lornnio). li resto suppliLu ùa vari autorì generalmente dal Gaetano). 2. 111 Ubros Posl.er1'.onun .:ltMf-ylicnrum e:rposiliu (1269-12). 3. Jn Vlll lib'l'os Physicorr1:m e:tposilio (dopo 12GS). ,\, ln li~ros /Je cado et muntlo '"tposilio (tino al I. III, lect. 8, 122.

Il rlrnane·ntc di Pietro d'Auvergne). 5. fu hbro,ç Dr. gcm:ra.li> (12.J6) erl. F. Sal-

vatore. Roma, rn12 rigi, 11f2ì).

(M1!\uc1,,~ET,

Op. IV, pp. 481 ss., 401 ss. Pa.

Sugli altri scritti più o meno autentici o certamente apucdfì si veJ>es lfrrit.s aufrntiques de S. Th. d'Aq. 1 pp. t.17Friburgo, HJ1Q2; H:\C:TC A., Tnlroductio cnrn1u:ndiosa i.n opera. s. Th. dc .lq., pp. 118-122. }{oma, J92j.; Utt..i.1ntANN, Die "\Verke, ••1•. S-i5-J60. dano )-lANDONKET P., l~i!i.

I'. CESLAO PERA, O. P.

LE I