Storia d'Italia, Volume 5, 1831-1861 [PDF]


143 60 2MB

Italian Pages 485 Year 2006

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Piano dell'opera......Page 1
Cover......Page 2
copyright......Page 3
L'ITALIA DEL RISORGIMENTO (1831-1861)......Page 6
AVVERTENZA......Page 7
POSCRITTO AL'31......Page 10
FERDINANDO A NAPOLI......Page 20
CARLO ALBERTO A TORINO......Page 32
LA GIOVINE ITALIA......Page 38
FIASCO IN SAVOIA......Page 51
PRELUDIO GARIBALDINO......Page 60
I «MODERATI»......Page 66
L'ESULE DI LONDRA......Page 79
D'AZEGLIO E IL SUO RE......Page 92
PIO IX......Page 101
LA GRANDE ILLUSIONE......Page 108
LA LEGA ITALICA......Page 122
LA SCINTILLA......Page 134
LA COSTITUZIONE!......Page 147
CATTANEO E LE «CINQUE GIORNATE»......Page 158
LA CROCIATA ABORTITA......Page 171
CUSTOZA......Page 184
L'EROE DEI DUE MONDI......Page 195
LA FUGA DEL PAPA......Page 208
IL FALLIMENTO DI GIOBERTI......Page 220
NOVARA......Page 230
LA REPUBBLICA ROMANA......Page 238
LA DIFESA DI VENEZIA......Page 250
CONSUNTIVO......Page 263
IL «RE GALANTUOMO»......Page 271
IL MINISTERO D'AZEGLIO......Page 284
CAVOUR......Page 294
IL «CONNUBIO»......Page 308
LA DIASPORA DEMOCRATICA......Page 322
NAPOLEONE E LO ZAR......Page 330
LA CRIMEA......Page 338
IL PRIMATO PIEMONTESE......Page 353
PISACANE......Page 363
PLOMBIÈRES......Page 375
IL GRIDO DI DOLORE......Page 387
LA GUERRA......Page 395
LE ANNESSIONI......Page 404
IL CREPUSCOLO DEI BORBONE......Page 417
I MILLE......Page 425
TEANO......Page 440
L'UNITÀ......Page 452
VERDI......Page 462
CRONOLOGIA......Page 481
Papiere empfehlen

Storia d'Italia, Volume 5, 1831-1861 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Piano

dell'opera:

STORIA D'ITALIA Voi. I 476-1250 STORIA D'ITALIA Voi. II 1250-1600 STORIA D'ITALIA Voi. I l i 1600-1789 STORIA D'ITALIA Voi. IV 1789-1831 STORIA D'ITALIA Voi. V 1831-1861 STORIA D'ITALIA Voi. VI 1861-1919 STORIA D'ITALIA Voi. VII 1919-1936 STORIA D'ITALIA Voi. V i l i 1936-1943 STORIA D'ITALIA Voi. IX 1943-1948 STORIA D'ITALIA Voi. X 1948-1965 STORIA D'ITALIA Voi. XI 1965-1993 STORIA D'ITALIA Voi XII 1993-1997

INDRO

MONTA NELLI

IS TO RI A ID'ITALIA ~

I83 I I86 I INDRO MONTANELLI

L'JTALIA DELRISOR GIMENTO Dal r83r al 1861

STORIA D'ITALIA Voi. V EDIZIONE PER OGGI pubblicata su licenza di RCS Libri Sf.p.A., Milano © 2006 RCS Libri S.p.A., Milano Indro Montanelli Ultalia del Risorgimento © 1972 Rizzoli Editore, Milano © 1998 RCS Libri S.p.A., Milano Progetto grafico Studio Wise Coordinamento redazionale: Elvira Modugno Fotocomposizione: Compos 90 S.r.l., Milano

Allegato a OGGI di questa settimana NON VENDIBILE SEPARATAMENTE Direttore responsabile: Pino Belleri RCS Periodici S.p.A. Via Rizzoli 2 - 20132 Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 145 del 12/7/1948

Tutti i diritti di copyright sono riservati

G

li anni della nascita della Nazione»: così potrebbe essere riassunto questo volume in cui vediamo finalmente attuarsi, dopo vicende tumultuose e drammatiche, l'Unità italiana con la proclamazione - il 17 marzo 1861 a Torino - del Regno d'Italia sul cui trono sale Vittorio Emanuele II di Savoia. E la ricostruzione della grande ventata rivoluzionaria del 1848 e del 1849 con le sue generose speranze di riscatto alle quali avevano aderito Carlo Alberto e Pio IX - sia pure con intenzioni e fini diversi - e costretto Ferdinando II a promulgare la Costituzione nel Regno delle Due Sicilie; dell'impari guerra contro l'Austria e delle catastrofiche sconfitte di Custoza e di Novara; della tragica epopea della Repubblica romana che aveva la sua mente politica in Mazzini e la sua spada in Garibaldi. Degli anni successivi in cui Cavour progetta una limitata espansione del regno di Sardegna verso Lombardia e Veneto, ricostruisce l'esercito piemontese e riesce a ottenere, grazie a un sottile gioco diplomatico e alla guerra di Crimea, l'appoggio della Francia e la benevola neutralità dell'Inghilterra. Della vittoria contro l'esercito austriaco nella sanguinosa campagna del 1859, grazie alle battaglie di Magenta e di Solferino. Dell'impresa di Garibaldi e dei Mille che riescono a sconfiggere l'esercito di Francesco II creando così le premesse per l'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Stato unitario italiano, della stagione dei referendum che spazzò via - non importa in che modo - ducati e granducati e, finalmente, della solenne proclamazione della nascita del Regno d'Italia. Rimaneva aperto, è vero, il mai sopito scontro tra monarchici e repubblicani; nasceva quella che Antonio Gramsci definì «la quistìone meridionale», con un Sud di fatto «colonizzato» - e male - dai piemontesi; il peculato diventava prassi ordinaria nell'amministrazione della cosa pubblica... Tuttavia, finalmente, il sogno di generazioni di uomini e don1

ne che aspiravano, contro tutto e tutti, a voler essere disperatamente italiani era stato realizzato. INDRO MONTANELLI (Fucecchio 1909 - Milano 2001) è stato il più g r a n d e giornalista italiano del Novecento. Laureato in legge e in scienze politiche, inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. Ha scritto migliaia di articoli e oltre c i n q u a n t a libri. Tra i suoi ultimi successi, tutti pubblicati da Rizzoli, ricordiamo: Le stanze (1998), Lltalia del Novecento (con Mario Cervi, 1998), La stecca nel coro (1999), Lltalia del Millennio (con Mario Cervi, 2000), Le nuove stanze (2001).

Indro Montanelli

L'ITALIA DEL RISORGIMENTO (1831-1861)

AVVERTENZA

Alcuni storici mi hanno già fatto osservare ch'è arbitrario chiamare Italia del Risorgimento solo quella che va dal 1831 al 1861. Secondo loro, il Risorgimento comincia molto prima, per qualcuno nel '15, per altri con la Rivoluzione francese, per altri ancora alla metà del Settecento. Non lo discuto. Ma credo che questi problemi, come si chiamano, di «periodizzazione» non abbiano, per il lettore, molta importanza. Certo, l'idea risorgimentale comincia a balenare molto prima del '31, e io stesso ne ho registrato i primi guizzi nei due precedenti volumi, e specialmente - si capisce - nell'ultimo: L'Italia giacobina e carbonara. Se non ne ho ricostruito tutta la vicenda in un solo volume, è solo perché questo sarebbe risultato troppo grosso e ingombrante: tutto qui. E solo per questo ho preferito dare il nome di Ris o r g i m e n t o al trentennio in cui esso maturò fino alla proclamazione dell'unità. Qualche altro mi rimprovera di aver abbandonato il metodo delle grandi sintesi che ho seguito per le epoche precedenti. A questa contestazione ho già risposto, ma preferisco ripetermi. Via via che ci avviciniamo ai giorni nostri, la storia si articola sempre di più, si moltiplicano i protagonisti e si aggrovigliano i fattori che la determinano. Faccio un esempio: la storia politica del Quattrocento si può anche ridurre a una lotta di potere limitata ad alcuni Principi e Condottieri con le loro «combinazioni» di alleanze e tradimenti, come la concepiva e teorizzava Machiavelli. Gl'interessi economici vi pesavano poco perché le categorie produttive ne erano estromesse, e i problemi sociali non vi avevano posto non perché non esistessero, ma perché non ce n'era coscienza. Dalla Rivoluzione francese in poi le cose cambiano. La società diventa più complessa, si delineano

nuovi ceti con le loro ambizioni e i loro conflitti, si moltiplicano i protagonisti. E quindi inevitabile che il racconto si faccia più dettagliato. Ma c'è anche un altro motivo. Legittima o bastarda, l'Italia d'oggi è la figlia di quella del Risorgimento, ed è quindi in questo periodo che ne vanno cercati i caratteri e le malformazioni. Se siamo fatti in un certo modo è perché il Risorgimento si fece in un certo modo. E siccome per me la Storia non è che la ricerca nel passato dei perché del presente, ho sentito il dovere, per questa fase, di spingere lo scandaglio più a fondo e di allargare il panorama. Come al solito, non ho messo note a pie di pagina per segnalare le fonti a cui ho attinto i brani di conversazioni o dì lettere che riporto, e di cui faccio cenno solo nella bibliografia. Il lettore sappia però che tutto ciò che viene riferito tra virgolette ha nei testi la sua convalida: nulla è stato aggiunto di fantasia. Gli unici che non ho virgolettato sono alcuni brevi passaggi relativi a Garibaldi, tratti di peso dalla biografia che a lui ho dedicato con la collaborazione di Marco Nozza. Ma non mi pare di doverne chiedere scusa a nessuno perché credo che il plagio di se stesso sia consentito dal regolamento, anche il più rigoroso. Lunica scusa che devo al lettore è, caso mai, per lo scarso spazio che stavolta ho riservato ai problemi culturali e ai loro protagonisti. Ma nell'ultimo capìtolo, quello dedicato a Verdi, spero di averne spiegato a sufficienza il perché.

Ottobre '72

«Non è il quadrilatero di Mantova e Verona che ha potuto arrestare il nostro cammino, ma il quadrilatero di 17 milioni di analfabeti e di 5 milioni di Arcadi.» P. VILLARI

CAPITOLO PRIMO

POSCRITTO AL'31

C o n Lltalia giacobina e carbonara, a b b i a m o lasciato il n o s t r o Paese sul risucchio dei moti del ' 3 1 , che n o n ne avevano alt e r a t o la s t r u t t u r a . Esso restava diviso, in base ai trattati di V i e n n a del 1815, in otto Stati: il R e g n o s a r d o - p i e m o n t e s e , o r a a r r i c c h i t o della Liguria, sotto la dinastia dei Savoia; il L o m b a r d o - V e n e t o r i d o t t o a p r o v i n c i a dell'Austria c h e da questa posizione di forza esercitava il suo alto p a t r o n a t o su t u t t a la p e n i s o l a ; il D u c a t o di M o d e n a e R e g g i o sotto la p l u m b e a s o v r a n i t à d i Francesco IV, P r i n c i p e p e r m e t à Estense, cioè italiano, p e r m e t à L o r e n a , cioè austriaco; quello di P a r m a e Piacenza, a t t r i b u i t o a titolo vitalizio a Maria Luigia, figlia d e l l ' I m p e r a t o r e d'Austria e vedova di N a p o leone; il G r a n d u c a t o di Toscana sotto L e o p o l d o II di L o r e na, a sua volta nipote d e l l ' I m p e r a t o r e d'Austria; il Principato di Lucca, m o m e n t a n e a m e n t e a m m i n i s t r a t o dai B o r b o n e in attesa c h e la m o r t e di M a r i a Luigia consentisse l o r o di trasferirsi a P a r m a l a s c i a n d o Lucca al G r a n d u c a ; gli Stati della Chiesa che c o m p r e n d e v a n o il resto dell'Emilia, la Rom a g n a , le M a r c h e , l'Umbria e il Lazio; e il R e g n o delle D u e Sicilie sotto la dinastia dei B o r b o n e di Napoli, o r m a i saldam e n t e legati all'Austria. A differenza di quelli del '21 c h e si e r a n o p r o p a g a t i un p o ' a tutta Italia, i moti del '31 avevano investito soltanto gli Stati della Chiesa e i d u e piccoli Ducati centrali, cioè quelli di M o d e n a e Parma. Secondo alcuni storici, essi n o n avevano esercitato forza di contagio sulle altre regioni p e r motivi economici. Nel '21 l'Italia e r a travagliata da u n a grave crisi, che a quei t e m p i si t r a d u c e v a in fame, esasperava il p o p o l o 11

e lo r e n d e v a disponibile alla rivolta. Nel '31 la situazione si era assestata; e la pancia piena, o a l m e n o n o n p i ù del tutto vuota, aveva reso le masse r e n i t e n t i all'appello rivoluzionario. Questa tesi n o n ci convince affatto, p e r il semplice motivo c h e le masse f u r o n o assenti nel '31 c o m e lo e r a n o state nel ' 2 1 . In e n t r a m b e le occasioni, l'iniziativa fu soltanto d e gli elementi p i ù avanzati della borghesia di città, civili e militari, e ad essi r i m a s e confinata. P u ò d a r s i che c o s t o r o si mostrassero p i ù risoluti nel '21 p e r c h é speravano di trovare sostegno nelle masse scontente. Ma la s p e r a n z a n o n si realizzò n e a n c h e allora, e n o n fu q u i n d i p e r un m a g g i o r e a p p o r t o p o p o l a r e che la ribellione dilagò. Q u e s t o avvenne p e r tutt'altro motivo: e cioè p e r la presenza in tutta Italia di u n a vasta categoria di ex-ufficiali ed ex-funzionari dei vecchi regimi napoleonici, c h e la Restaurazione - c o m e si c h i a m ò il r i t o r n o ai vecchi Stati assolutistici che le b a i o n e t t e francesi a v e v a n o a b b a t t u t i - aveva c o n g e d a t o o m e s s o in castigo. Questi uomini che avevano assaporato le delizie del «grado» - civile o militare - e accarezzato le prospettive di u n a brillante carriera al seguito di un I m p e r a t o r e che con le sue imp r e s e ne forniva a m p i e o p p o r t u n i t à , n o n si rassegnavano al d e c l a s s a m e n t o . Infatti f u r o n o essi a d a r e avvio al g r a n d e m o v i m e n t o costituzionalista sia a Napoli che a Torino, e fu nei q u a d r i dell'esercito e dell'amministrazione che trovarono i loro adepti. La repressione falciò questi u o m i n i . Alcuni finirono sulle forche, altri in galera, altri esuli all'estero. I pochi che rimas e r o in Italia a p i e d e libero, nel '31 a v e v a n o dieci a n n i di p i ù , molte e n e r g i e e illusioni di m e n o , e s o p r a t t u t t o e r a n o o r m a i da t r o p p o t e m p o fuori dal giuoco. E p p u r e , a n c h e stavolta, in p r i m a fila ci f u r o n o loro. I d u e p r o t a g o n i s t i della resistenza all'invasione austriaca dell'Emilia e della R o m a gna, Zucchi e Sercognani, e r a n o d u e Generali della vecchia Repubblica Cisalpina, che avevano conquistato i galloni sotto le b a n d i e r e napoleoniche. 12

Il '31 fu tuttavia il loro canto del cigno. Q u e l moto d i m o strò la fragilità dei regimi restaurati, che crollarono alla p r i ma spinta c o m e castelli di carte. Ma d i m o s t r ò a n c h e la d e bolezza delle forze insurrezionali che d o p o quel p r i m o facile successo si d i s u n i r o n o i m m e d i a t a m e n t e e n o n s e p p e r o servirsi d e l p o t e r e così facilmente c o n q u i s t a t o n é p e r trasformare la rivolta in rivoluzione né p e r far fronte alla spedizione punitiva austriaca. Tutte le loro s p e r a n z e le riposero nell'aiuto dal di fuori, secondo l'inveterata vocazione italiana a c h i a m a r e lo s t r a n i e r o in aiuto c o n t r o un altro stran i e r o . E q u a n d o si accorsero che questo aiuto n o n sarebbe v e n u t o , capitolarono senza combattere. Q u e s t o fallimento segnò la fine del vecchio patriottismo cresciuto alla scuola francese e del suo s t r u m e n t o organizzativo: la C a r b o n e r i a . C o n ciò n o n vogliamo d i r e che q u e s t a cessò di esistere. Vogliamo d i r e che e n t r ò in crisi e dovette c e d e r e il passo ad altre forze lasciandosene in p a r t e assorbir e , c o m e più tardi v e d r e m o . Per o r a t o r n i a m o alle vicende degli Stati della Chiesa, dove i moti del '31 e b b e r o a n c o r a , m a l g r a d o la repressione, u n a loro coda o poscritto n o n privo di conseguenze p e r l'assetto della penisola. Gli austriaci che avevano r e s t a u r a t o l'ordine nelle cosiddette L e g a z i o n i , cioè nelle p r o v i n c e della R o m a g n a e delle Marche, se ne ritirarono subito d o p o , nel luglio, soprattutto p e r le insistenze della Francia. Il g o v e r n o di Parigi, d o p o aver dichiarato che n o n avrebbe consentito il loro intervento, si e r a d o v u t o r a s s e g n a r e a subirlo. E o r a cercava di rig u a d a g n a r e un p o ' di credito r e c l a m a n d o la cessazione dell'occupazione, che il g o v e r n o austriaco di M e t t e r n i c h si affrettò a decretare, e convocando a Roma u n a conferenza di ambasciatori c o m e s t r u m e n t o di pressione sul Papa p e r ind u r l o a c o n c e d e r e alcune riforme. Fu questo i n c o r a g g i a m e n t o che indusse i patrioti emiliani e r o m a g n o l i , d o p o la p a r t e n z a degli austriaci, a rialzare la testa. Prima che le t r u p p e p a p a l i n e tornassero, essi m a n 13

daremo a Roma alcune delegazioni p e r chiedere qualche miglioria che r e n d e s s e l'aria p i ù respirabile e l'amministrazione un p o ' p i ù efficiente. Le p r o p o s t e e r a n o r e d a t t e in termini ossequiosi e n o n c o n t e n e v a n o nulla di rivoluzionario. Ma tali a p p a r v e r o al p a p a G r e g o r i o X V I , u o m o mediocrissimo, e più ancora al Segretario di Stato, cardinale Bernetti, c h ' e r a il vero p a d r o n e della Curia e brillava soltanto p e r ottusità. Lo si vide dalle sue reazioni. M e n t r e i pontifici brutalizzavano Rimini sebbene n o n avesse opposto resistenza, il gov e r n o di R o m a proclamava la c h i u s u r a delle Università laiche, l ' a u m e n t o delle imposte fondiarie, la restaurazione del Sant'Uffizio e l'istituzione di tribunali speciali composti unic a m e n t e di preti, dove gli accusati n o n potevano n e m m e n o c h i e d e r e confronti con gli accusatori e scegliere i p r o p r i patroni. Invece che con m i s u r e distensive, Bernetti r i s p o n d e va i n s o m m a con u n a sfida alla pubblica opinione, che la raccolse con rabbia e mobilitò la G u a r d i a Civica istituita d o p o la rivolta e n o n ancora congedata. L'ambasciatore francese a Roma, Sainte-Aulaire, cercò di farsi m e d i a t o r e fra le d u e parti d a n d o consigli di p r u d e n z a ai ribelli e di m o d e r a z i o n e al Bernetti. A spingerlo n o n e r a t a n t o u n disinteressato a m o r d i p a c e q u a n t o l a p a u r a c h e u n n u o v o conflitto provocasse u n s e c o n d o i n t e r v e n t o a u striaco e rimettesse il g o v e r n o di Parigi nella scomoda situazione di pochi mesi p r i m a . Ma n o n fu ascoltato né in Curia né alla conferenza degli ambasciatori, dove quelli di Austria, Prussia e Russia facevano m a g g i o r a n z a e sostenevano le ragioni del P a p a c o n t r o Francia e I n g h i l t e r r a . Così si a r r i v ò alla p r o v a di forza. A dirigere l'operazione repressiva, Bernetti m a n d ò a Rimini il cardinale Albani, che aveva ai suoi o r d i n i cinquemila u o m i n i . I ribelli che si c o n c e n t r a r o n o a Cesena e r a n o circa duemila, che r a p p r e s e n t a v a n o , dice lo Zavatti, «l'agiatezza e la miseria, la fama e l'oscurità, lo studio e il lavoro, uniti in un sol tutto dal più a r d e n t e a m o r patrio». N o n ci stanchere15

mo mai di m e t t e r e in g u a r d i a il l e t t o r e dalla r e t o r i c a c h e c o n t a m i n a un p o ' tutta la storiografia risorgimentale. I resistenti della R o m a g n a e r a n o u n a m i n o r a n z a della popolazion e . E di questa m i n o r a n z a , e r a n o pochissimi e quasi tutti di estrazione b o r g h e s e quelli decisi a battersi p e r i loro ideali. M e n t r e costoro si r a d u n a v a n o nei loro improvvisati reparti, i dirigenti di Forlì tentavano un accordo con Albani che, forse a m a l i n c u o r e , lo rifiutò p e r c h é incompatibile con gli ordini di spietata repressione che aveva ricevuto. Per q u a n t o soverchianti d i n u m e r o , l e t r u p p e p a p a l i n e e r a n o , dal p u n t o di vista militare, q u a n t o di più inefficiente e ciabattone si fosse mai visto in E u r o p a . E p p u r e , i ribelli se ne lasciarono facilmente travolgere nella battaglia del Monte, dove i m o r t i n o n f u r o n o più di dieci. Fra i p o c h i c h e si distinsero ci fu un e x - v o l o n t a r i o di S e r c o g n a n i , c h e di lì a poco sarebbe diventato la g r a n d e stella del teatro d r a m m a tico italiano: Gustavo M o d e n a . La facilità della vittoria n o n addolcì gli u m o r i delle sold a t a g l i e pontificie. A Forlì s p a r a r o n o sulla p o p o l a z i o n e i n e r m e a m m u c c h i a n d o sui selciati u n a ventina di cadaveri. Lo stesso Albani ne fu t a l m e n t e i n o r r i d i t o e p r e o c c u p a t o che, d o p o aver impartito un severo m o n i t o alle sue t r u p p e , si rivolse a quelle austriache di Milano p e r c h é accorressero a dargli m a n forte. Se a c o m a n d a r l e ci fosse stato a n c o r a il Frimont, l'invito sarebbe stato c e r t a m e n t e declinato. Ma al suo posto o r a c'era il maresciallo Radetzky, un g e n e r a l e risoluto e dal c a n n o n e facile che, senza n e a n c h e interpellare Vienna, si affrettò ad a t t r a v e r s a r e il Po e a o c c u p a r e Bologna. Forse egli stesso rimase sorpreso delle festose accoglienze della popolazione, che e v i d e n t e m e n t e preferiva, c o m e carcerieri, gli austriaci ai papalini. Infatti, q u a n d o costoro arriv a r o n o , gli austriaci d o v e t t e r o p r o t e g g e r l i dal furore della folla che avventò su di essi u n a fitta sassaiola. I papalini se ne rivalsero più tardi, q u a n d o le strade si furono svuotate, a b b a n d o n a n d o s i a b a s t o n a t u r e e r u b e r i e . E altrettanto fece16

ro in t u t t e le altre città in cui via via r i m e t t e v a n o p i e d e . S e m b r a v a , dice il Farini, c h e il l o r o u n i c o obbiettivo fosse quello di riattizzare il fuoco a n c h e là dove si stava s p e g n e n d o . E a tal p u n t o vi riuscirono da trasformare quell'episodio in un problema europeo. M e t t e r n i c h n o n poteva p u b b l i c a m e n t e sconfessare l'iniziativa di Radetzky, ma in privato la d i s a p p r o v ò vivamente e m a n d ò a l Maresciallo u n a n o t a d i biasimo a c c u s a n d o l o d i n o n aver calcolato le c o n s e g u e n z e del suo avventato passo. E di c o n s e g u e n z e infatti ce ne f u r o n o i m m e d i a t a m e n t e . Sainte-Aulaire aveva c o m u n i c a t o a B e r n e t t i c h e , se gli a u striaci s'insediavano a Bologna, la Francia n o n poteva fare a m e n o di o c c u p a r e Ancona, e gli chiese c o m e avrebbe in tal caso reagito il g o v e r n o pontificio. «La virtù dei Papi è la rassegnazione» rispose s o r r i d e n d o il Cardinale, e questa replica, in realtà molto ambigua, trasse in i n g a n n o l'Ambasciator e , il q u a l e riferì a Parigi c h e la C u r i a , p u r n o n p o t e n d o esplicitamente a p p r o v a r e la spedizione, sotto sotto la desid e r a v a e c o m u n q u e avrebbe accettato il fatto c o m p i u t o . Nel febbraio del '32 u n a s q u a d r a navale francese si p r e sentò nel p o r t o di Ancona e di notte vi sbarcò un paio di reggimenti. Le forze papaline che lo presidiavano e r a n o certam e n t e informate del loro arrivo p e r c h é esso e r a stato r e g o l a r m e n t e a n n u n z i a t o dal g o v e r n o di Parigi a quello di Roma. Ma l'ordine che avevano ricevuto n o n e r a m e n o ambig u o della risposta che Bernetti aveva dato a Sainte-Aulaire: diceva che dovevano resistere, ma solo fin q u a n t o bastava «a c o p r i r e il d e c o r o e a far c o n s t a t a r e che il Santo P a d r e n o n aveva chiesto l'intervento francese». E questo mirabile scampolo di chiarezza pretesca era stato interpretato c o m e un invito alla resa da p a r t e dei c o m a n d a n t i della piazza, i quali infatti si fecero catturare a letto e n o n o p p o s e r o altra resistenza che le proteste. Invece furono richiamati a R o m a e u n o di essi m a n d a t o d a v a n t i al t r i b u n a l e militare che lo d e g r a d ò , m e n t r e Bernetti sfogava in n o t e diplomatiche la sua r u m o rosa, ma n o n sappiamo q u a n t o sincera, indignazione. 17

Altrettanto equivoco tuttavia fu l'atteggiamento francese. Il c o m a n d a n t e della spedizione e r a un liberale che, convinto di essere sbarcato p e r d a r e m a n forte ai ribelli, li aizzò a stringersi i n t o r n o al loro tricolore e a r i p r e n d e r e la lotta sia c o n t r o i l P a p a c h e c o n t r o l'Austria. S t e n d h a l , c h e i n q u e l m o m e n t o e r a Console a Civitavecchia, scrisse che a quell'appello tutte le M a r c h e p r e s e r o fuoco e r i v e r s a r o n o su Ancona baldanzosi giovani che chiedevano di essere arruolati nei r e p a r t i francesi p e r m u o v e r e con loro alla riscossa. C o m e al solito, gl'italiani si m o s t r a v a n o molto p i ù fiduciosi in quell'esercito straniero di q u a n t o n o n Io fossero stati nell'esercito italiano di Zucchi, di Sercognani e di Cesena. N a t u r a l m e n t e la reazione di Bernetti fu violenta, e Sainte-Aulaire la segnalò al suo g o v e r n o che dovette chiarire la sua p o s i z i o n e . Esso aveva deciso lo sbarco di A n c o n a solo p e r r a g i o n i d i p r e s t i g i o , cioè p e r a f f e r m a r e u n p a t r o n a t o francese sulla penisola in c o n c o r r e n z a con quello austriaco. Ma p e r d i s a r m a r e l ' o p p o s i z i o n e liberale di Parigi c h e a q u e s t o titolo n o n l'avrebbe accettata, l'aveva p r e s e n t a t a , o aveva c o n s e n t i t o c h e venisse i n t e r p r e t a t a c o m e u n a i u t o p o r t o alle forze rivoluzionarie. Q u e s t a politica bifronte n o n p o t e v a c o n t i n u a r e . Parigi doveva d i r e se i n t e n d e v a riconquistare un'influenza sull'Italia a p p o g g i a n d o la ribellione o t u t e l a n d o l ' o r d i n e costituito e q u i n d i a n c h e il p o t e r e d e l Papa. Scelse la seconda alternativa r i c h i a m a n d o gli ufficiali c h e a v e v a n o solidarizzato con gl'insorti e i m p a r t e n d o direttive di collaborazione con le a u t o r i t à pontificie. La delusione fu g r a n d e sia fra i liberali italiani che tra quelli francesi, i quali a t t a c c a r o n o v i o l e n t e m e n t e il g o v e r n o . Ma q u e sto p o t è uscire d a l l ' i n c o m o d a situazione s t i p u l a n d o col Pap a u n r e g o l a r e a c c o r d o che legalizzava l'occupazione c o m e se q u e s t a fosse a v v e n u t a col p i e n o c o n s e n s o della C u r i a e stabiliva c h ' e s s a s a r e b b e d u r a t a f i n q u a n d o a n c h e gli a u striaci n o n si fossero ritirati: il che avvenne solo sei a n n i d o p o , nel 1838. A beneficiare di questo a c c o m o d a m e n t o f u r o n o le forze 18

p i ù retrive c h e , s e n t e n d o s i o r a g a r a n t i t e n o n p i ù soltanto dalle baionette austriache, ma anche da quelle francesi, died e r o libero sfogo al loro uzzolo di persecuzione. Avvertendo o d o r e di processi e di forche, accorse subito il Principe d i C a n o s a : u n a specie d i cavaliere e r r a n t e della r e a z i o n e , che lo stesso F e r d i n a n d o di B o r b o n e aveva d o v u t o b a n d i r e da t a n t e che ne aveva fatte c o m e ministro della polizia. Per q u a n t o ne m a n c h i n o le p r o v e , ci sono b u o n i motivi di riten e r e che fu lui a consigliare al cardinale Albani, con cui s'inc o n t r ò a Bologna, l'istituzione di quel c o r p o dei Centurioni, che ricalcava esattamente il modello dei suoi Calderari n a p o letani: u n a milizia volontaria di bastonatori p r o n t i anche all'assassinio, cui a p p a l t a r e la caccia ai liberali. Q u e s t o esercito di «mazzieri» fece m o l t e p i ù r e c l u t e di q u a n t e mai se ne fossero p r e s e n t a t e a un appello p e r la patria italiana: nella sola R o m a g n a toccarono i cinquantamila, e ad arruolarli p r o v v e d e v a n o preti e frati p r o m e t t e n d o g l i il paradiso nell'aldilà e il bottino nell'aldiquà. Essi s p a r s e r o il t e r r o r e a L u g o , Imola, Faenza, dove in pochi mesi ci furono p i ù di o t t o c e n t o fra m o r t i e feriti p e r c h é c o m e al solito la violenza chiamò la violenza, e a quella dei persecutori rispose quella dei perseguitati. Lo stesso Metternich ne fu preocc u p a t o e scandalizzato. «Codesti imbecilli p r e t e n d o n o gov e r n a r e u n o Stato, e n o n s a n n o n e m m e n o a m m i n i s t r a r e un C o m u n e » scrisse al suo ambasciatore a R o m a , i n g i u n g e n d o gli di fare un passo presso B e r n e t t i p e r i n d u r l o ad abolire quelle squadracce. Ma il Cardinale rispose che «nella sua coscienza, n o n considerava la cosiddetta g u e r r a civile come un v e r o m a l e , m a p i u t t o s t o , talvolta, c o m e u n r i m e d i o indispensabile, in m a n c a n z a d'altre risorse». M e t t e r n i c h allora si rivolse d i r e t t a m e n t e al Papa, presso il quale teneva un suo fiduciario, un certo Segrobandi, che n o n occupava nessuna posizione ufficiale, ma godeva di un g r a n d e a s c e n d e n t e su G r e g o r i o , e lo p e r s u a s e a licenziare Bernetti. Questi v e n n e c o n g e d a t o in m a n i e r a piuttosto brusca e sostituito col cardinal L a m b r u s c h i n i , un b a r n a b i t a ge19

n o v e s e noii m e n o r e a z i o n a r i o d e l suo p r e d e c e s s o r e , m a molto più comprensivo e u m a n o . Così, se un p o ' di pace fu ristabilita in R o m a g n a , lo si d o vette all'Austria c h e , di tutti i p a d r o n i dell'Italia, si d i m o strava il m e n o dispotico e sopraffattore. E o r a vediamo cosa frattanto e r a successo negli altri Stati della penisola. Alcune novità c'erano, grazie al cambio della g u a r d i a avvenuto sui d u e troni più i m p o r t a n t i : Napoli e Torino.

CAPITOLO SECONDO

FERDINANDO A NAPOLI

N o n o s t a n t e la c o n t i g u i t à t e r r i t o r i a l e e c e r t a similarità di condizioni economiche e sociali, il sobbollimento degli Stati della Chiesa n o n esercitò quasi n e s s u n a influenza sul Reame di N a p o l i . Q u a l c h e c o n t r a c c o l p o ci fu, ma n o n tale da m e t t e r e in pericolo un r e g i m e , che p r o p r i o in quel m o m e n to t r o v a v a in un g i o v a n o t t o di v e n t ' a n n i il suo p i ù solido campione. Francesco, salito al t r o n o nel 1825, n o n ci rimase che cinq u e a n n i . La sua salute era rimasta i r r e p a r a b i l m e n t e scossa dall'intossicazione che aveva contratto a n n i p r i m a in Sicilia e che le male lingue attribuivano ai veleni di sua m a d r e , che 10 d e t e s t a v a . Ma n o n lo a m a v a n e m m e n o il p a d r e che gli preferiva il fratello m i n o r e . Forse a n c h e q u e s t a m a n c a n z a di stima e di affetto aveva contribuito a soffocare la p e r s o n a lità del Principe e a fiaccarne la t e m p r a . P i n g u e e flaccido, con gli occhi bovini e le g u a n c e cascanti, rinfagottato in u n a frusta u n i f o r m e di colonnello senza spalline, aveva s e m p r e d i m o s t r a t o molti p i ù a n n i di q u a n t i ne avesse. Se si rivelò più u m a n o e tollerante di suo p a d r e F e r d i n a n d o , Io fu solo p e r debolezza. Pigro c o m e lui, ma senza p o s s e d e r n e la grinta autoritaria e il «colore» lazzeronesco, aveva lasciato tutto 11 p o t e r e nelle m a n i del suo p r i m o ministro Medici, che lo esercitava con la consueta abilità mescolata di cinismo. La situazione economica e r a resa difficile dalla p r e s e n z a delle g u a r n i g i o n i a u s t r i a c h e che nel '21 avevano r i p o r t a t o F e r d i n a n d o sul t r o n o e gli a v e v a n o consentito di r e v o c a r e la Costituzione. Secondo i patti, il g o v e r n o di Napoli doveva s o p p e r i r e alle spese di questa occupazione, che Metter21

nich voleva r e n d e r e p e r m a n e n t e e che assorbiva un q u i n t o dell'introito n a z i o n a l e . Medici n o n esitò a e n t r a r e in conflitto con l ' o n n i p o t e n t e Cancelliere, s e b b e n e p r o p r i o a lui dovesse il p r o p r i o richiamo al p o t e r e , e alla fine o t t e n n e il g r a d u a l e ritiro delle t r u p p e . Fedele alla sua politica di dis t e n s i o n e , s t r a p p ò a n c h e al Re u n ' a m n i s t i a in favore d e i c o n d a n n a t i politici. Ma queste m i s u r e dovette c o n t r a t t a r l e con d u e loschi p e r s o n a g g i che r a p p r e s e n t a v a n o un vero focolaio di c o r r u z i o n e : il valletto del Re, Michelangelo Viglia, e la cameriera della Regina, C a t e r i n a de Simone. A tal p u n to i loro m a n e g g i a v v e l e n a v a n o e m e t t e v a n o in pericolo il r e g i m e , che il vescovo Olivieri, avvalendosi del suo prestigio di e x - p r e c e t t o r e di F r a n c e s c o , r i c h i a m ò il suo p u p i l l o all'ordine con u n a lettera fulminante in cui, fra gli scandali che a m m o r b a v a n o la Corte, elencava a n c h e «il cattivo o d o re che r e n d e di se stessa la Regina ( p e r d o n a t e m i questa lib e r t à , giacché vi tradirei se n o n vi parlassi a p e r t a m e n t e ) , la quale dice in pubblico che è s e m p r e i m m e r s a nelle sue cochetterie, e l'ignominia in cui è c a d u t a p e r necessaria conseg u e n z a la vostra figlia D o n n a Cristina, la quale, si dice, n o n t r o v e r à mai p i ù m a r i t o , a v e n d o p e r s o il suo o n o r e in tutta l'Europa». Francesco incassò la requisitoria, anzi ringraziò Olivieri della sua franchezza, m a n o n p r e s e n e s s u n a m i s u r a c o n t r o nessuno, e tanto m e n o contro i d u e servitori, che seguitarono a far m e r c a t o di t u t t e le p i ù alte c a r i c h e dell'Esercito, d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e , della M a g i s t r a t u r a e a n c h e della Chiesa (si v e n d e t t e r o perfino delle Diocesi), intascando laute «bustarelle». Il Re a d o r a v a il suo valletto p e r c h é questi si prestava al suo preferito, e forse unico, divertimento: quello di sgocciolargli sul naso la cera delle candele. Invece di combattere quei d u e figuri, lo scettico Medici preferiva tenerseli amici forse p e r c h é e r a convinto che, facendogli g u e r r a , l'avrebbe persa. Ma Metternich, che di tutto era informato, si metteva le m a n i nei capelli. «Il m a g g i o r dei mali delle D u e Sicilie - scriveva - è la corruzione e la venalità». 22

Ai primi del '30, Medici m o r ì a Madrid, dove si era recato col Re ad a c c o m p a g n a r e Cristina che, c o n t r o le previsioni di Olivieri, e r a a n d a t a sposa a F e r d i n a n d o V I I di Spag n a ; e il suo p o s t o fu p r e s o dal P r i n c i p e di Cassaro. Ma il viaggio si rivelò fatale a n c h e a Francesco, che al r i t o r n o cadde malato, cioè più malato del solito. Di fronte alla m o r t e , si p r e o c c u p ò soltanto della p r o p r i a a n i m a e chiamò a raccolta un n u g o l o di p r e t i e frati. Al figlio n o n d i e d e consigli. Gli r a c c o m a n d ò soltanto di essere s e m p r e in p a c e c o n Dio. E «nulla nella sua vita gli si addisse c o m e il m o m e n t o in cui la lasciò». Il figlio si chiamava, come il n o n n o , F e r d i n a n d o , ed e r a nato v e n t ' a n n i p r i m a a Palermo, dove i suoi genitori si e r a n o rifugiati sotto l'incalzare degli eserciti n a p o l e o n i c i . A n c h e lui aveva avuto c o m e p r e c e t t o r e l'intransigente e r u g g e n t e Olivieri, che a un certo p u n t o vietò al Re di ficcare il n a s o n e l l ' e d u c a z i o n e del ragazzo, visto c h e n o n a v r e b b e s a p u t o far altro che c o r r o m p e r l o , e ingiunse al ragazzo di star lont a n o d a l R e p e r n o n d i v e n t a r e u n b u r a t t i n o c o m e lui. M a l ' a m m o n i m e n t o e r a superfluo p e r c h é del b u r a t t i n o , Ferdin a n d o n o n aveva p r o p r i o la stoffa. B a m b i n o gracile, ma volitivo fino all'ostinazione, aveva r i m e d i a t o con la ginnastica alle p r o p r i e insufficienze fisiche. L'unica afflizione di cui n o n e r a riuscito a liberarsi e r a l'epilessia, che tuttavia lo tribolava solo di r a d o e in forma leggera. D'istruzione ne aveva poca p e r c h é il Vescovo aveva m i r a t o a formargli p i ù il car a t t e r e che la m e n t e . Ma n o n era affatto un p o l t r o n e c o m e suo p a d r e e suo n o n n o , anzi s m a n i a v a di fare, e q u a n d o a diciassett'anni gli affidarono il c o m a n d o della G e n d a r m e ria, vi si d e d i c ò con un e n t u s i a s m o che lo rese simpatico a ufficiali e soldati. Il tirocinio fu p e r lui molto istruttivo a n c h e dal p u n t o di vista politico p e r c h é dovette vedersela soprattutto con le società segrete. Non ne fu un implacabile p e r s e c u t o r e a n c h e p e r c h é d a questo compito v e n n e n a t u r a l m e n t e esentato. M a 23

capì che a combatterle la repressione poliziesca n o n poteva b a s t a r e , e q u e s t o Io r e s e a b b a s t a n z a ricettivo alle istanze i d e o l o g i c h e d e l l ' e l e m e n t o militare d i o r i g i n e m u r a t t i a n a che invocava riforme e m a g g i o r e libertà. Q u a n d o , alla vigilia del suo viaggio in Spagna, suo p a d r e lo n o m i n ò Vicario G e n e r a l e , cioè L u o g o t e n e n t e d e l R e g n o , F e r d i n a n d o elab o r ò u n a serie di progetti intesi al p o t e n z i a m e n t o delle Forze A r m a t e e alla selezione dei q u a d r i . Ma il Re n o n gli diede retta, e F e r d i n a n d o ne attribuì la colpa a Viglia e a Medici, c o n t r o i quali Olivieri n o n aveva mai cessato di aizzarlo. Medici n o n e b b e b i s o g n o d i licenziarlo p e r c h é e r a già m o r t o , q u a n d o salì sul t r o n o nel n o v e m b r e del '30. Ma l'ep u r a z i o n e si abbatté su Viglia, sulla De S i m o n e e su tutti i l o r o p r o t e t t o r i e complici c h e a v e v a n o r i d o t t o la C o r t e a u n ' a g e n z i a di c o l l o c a m e n t o . Il P r i n c i p e della Scaletta fu messo sotto inchiesta p e r peculato, e si salvò dall'arresto solo p e r c h é a d d u s s e le p r o v e n o n della sua innocenza ma della connivenza del defunto Re nelle sue malversazioni. A Napoli si sparse il t e r r o r e q u a n d o si s e p p e che il castigo stava p e r coinvolgere a n c h e i capi della polizia p e r c h é si t e m e t t e che alla sua d i r e z i o n e venisse r i c h i a m a t o l'infame Principe di Canosa, v i g o r o s a m e n t e sostenuto da Olivieri. Ma Ferdin a n d o s e p p e dir di no a n c h e al suo ex-precettore, confermò al suo p o s t o sia il ministro I n t o n t ì che il g e n e r a l e Del Carr e t t o , e p r o m u l g ò u n ' a m n i s t i a , che consentì la riconquista dei galloni a molti ufficiali m u r a t t i a n i , ma n o n a P e p e che n o n si d e g n ò di farne d o m a n d a , né a Carascosa, c o n t r o cui il Re pose il suo veto. . A queste p r i m e m i s u r e di r i s a n a m e n t o , altre ne seguiron o . L ' a p p a n n a g g i o reale, c h e fin allora aveva g r a v e m e n t e pesato sul bilancio dello Stato, v e n n e drasticamente ridotto, le r e n d i t e private istituite da Francesco v e n n e r o dimezzate, le riserve di caccia a p e r t e a tutti. Al Duca d'Ascoli, che si lam e n t a v a dello s t e r m i n i o dei pappagalli, F e r d i n a n d o rispose: «Il t e m p o dei pappagalli è finito». E tirò avanti p e r la sua strada. 24

Era u n a strada che conduceva soltanto, o soprattutto, al p a r e g g i o del bilancio e al r i s a n a m e n t o dell'amministrazion e . Ma tutti la p r e s e r o p e r quella della libertà, a cominciare d a I n t o n t i c h e a v e n d o , d a b u o n m i n i s t r o della Polizia, i l d o p p i o giuoco nel s a n g u e , cominciò a strizzare l'occhio ai C a r b o n a r i e n o n nascose le s u e s i m p a t i e , v e r e o finte c h e fossero, p e r i p o p o l a n i di Parigi saliti sulle barricate p e r abb a t t e r e il r e g i m e assolutistico di Carlo X, e p e r Luigi Filippo c h e ne p r e n d e v a il p o s t o b r a n d e n d o la Costituzione, e che oltre tutto e r a zio del suo Sovrano a v e n d o sposato la sorella del p a d r e . Ma a q u e s t o p u n t o F e r d i n a n d o chiarì l'equivoco c h e i suoi p r i m i atti di g o v e r n o avevano creato. Licenziò su d u e piedi I n t o n t ì c o m m i n a n d o g l i l'immediato espatrio, e disse a Cassaro: «Io lascerei la c o r o n a e a b b a n d o n e r e i Napoli piuttosto che sottoscrivere a u n a Costituzione». Era chiaro che il suo p r o p o s i t o n o n era affatto e n o n era mai stato quello di l i q u i d a r e il r e g i m e assoluto, ma solo di r e n d e r l o p i ù efficiente a s s u m e n d o su di sé tutte quelle responsabilità che suo p a d r e e suo n o n n o avevano s e m p r e cercato di e v a d e r e . Int e n d e v a g o v e r n a r e di p e r s o n a , senza lasciare ai suoi ministri altro c o m p i t o che quello di eseguire i suoi ordini. Conf e r m ò Cassaro a l suo p o s t o d i P r i m o Ministro p e r c h é n o n e r a u o m o da p o t e r g l i d a r o m b r a , e affidò la polizia a Del C a r r e t t o che i liberali c o n s i d e r a v a n o un r i n n e g a t o p e r c h é , d o p o aver militato nelle fila dei Costituzionali, si e r a poi illustrato nella r e p r e s s i o n e degl'insorti del Cilento dove aveva spianato al suolo interi villaggi, ma a p p u n t o p e r questo forniva le migliori garanzie di fedeltà, oltre che di energia. I sudditi c a p i r o n o l'antifona, e fu p e r questo che la rivolta degli Stati Pontifici n o n esercitò nel R e a m e n e s s u n a forza di contagio. O r a gli toccava p r e n d e r m o g l i e p e r a s s i c u r a r e la contin u i t à della dinastia. Ma a n c h e q u e s t a scelta volle farla di p e r s o n a , senza n e a n c h e i n f o r m a r n e il suo P r i m o Ministro che, offeso, minacciò le dimissioni. I suoi occhi si e r a n o p o 25

sari su Maria Cristina, l'ultima figlia a n c o r a nubile di Vittorio E m a n u e l e I di Savoia. L'offerta era stata d a p p r i m a declinata un p o ' p e r c h é la ragazza, religiosissima, n o n voleva alt r o sposo che Gesù, e i n t e n d e v a e n t r a r e in convento; un p o ' p e r c h é sua m a d r e sapeva del mal c a d u c o del p r e t e n d e n t e . Ma questi n o n e r a u o m o da rassegnarsi, e attraverso il suo confessore riuscì a p e r s u a d e r e la Principessa c h ' e r a Dio a volere quel m a t r i m o n i o . Si sposarono a Genova alla fine del '32, e mai coppia p a r ve peggio assortita: lei fragile, timida, sensibile, esangue; lui massiccio, e s u b e r a n t e , g r o s s o l a n o . Per la giovane R e g i n a , abituata alla vita claustrale del castello savoiardo, l'incontro con la festosa e chiassosa C o r t e di N a p o l i dovett'essere un t r a u m a . Soprattutto dovettero sgomentarla l'aspetto e i m o di della suocera Maria Isabella che, sebbene oltre la m e n o p a u s a e carica di cellulite, n o n aveva smesso il vezzo di vestirsi e di tingersi c o m e u n a sciantosa e di a d e s c a r e q u a n t i giovanotti le capitavano a tiro. F e r d i n a n d o detestava la mad r e a p p u n t o p e r q u e s t a sua i m p u d i c i z i a . M a C r i s t i n a l o riappacificò c o n lei g u a d a g n a n d o s e n e la g r a t i t u d i n e . Essa doveva v e r a m e n t e p o s s e d e r e eccezionali qualità di carattere p e r c h é gli stessi memorialisti antimonarchici sono concordi nell'attribuirgliene. I n t r o d u s s e in quella C o r t e sguaiata un c o s t u m e di vita m o l t o p i ù d e c e n t e e c o r r e t t o , fece abolire m o l t e feste p e r d e v o l v e r n e i fondi a o p e r e di pietà, e n o n influì soltanto sui m o d i del m a r i t o , r e n d e n d o l i m e n o rozzi, ma a n c h e sulla sua politica, r e n d e n d o l a più tollerante. «La R e g i n a è bella, ma è fredda» disse u n a volta Ferdin a n d o con u n sospiro, m a questo n o n gl'impediva d i subirne l'ascendente. S e t t e m b r i n i r a c c o n t a che u n a volta egli le tolse la p o l t r o n a su cui essa stava p e r sedersi facendola cad e r e p e r t e r r a e che lei, offesa, a b b a n d o n ò la sala. E possibile. F e r d i n a n d o aveva e r e d i t a t o dal n o n n o il g u s t o degli scherzi, usava un linguaggio da stalliere, si p r e n d e v a libertà con tutti, disprezzava la c u l t u r a e chiamava pennaruli gl'intellettuali. U n a volta, p r e s e n t a n d o a un ballo la Regina che 26

sfoggiava u n abito n u o v o , esclamò: « G u a r d a t e l a : s e m b r a u n a frittata col prezzemolo!» Ma Cristina p a z i e n t e m e n t e lo g u a r ì di questi rozzi vezzi, e ne fu ripagata con u n a devozione senza limiti. «Quel p o ' di b u o n o che ho i m p a r a t o l'ho imp a r a t o da lei» diceva F e r d i n a n d o . Anche nell'intimità doveva r e g n a r e tra loro b u o n a a r m o n i a , p o i c h é essa scrisse alla sua e x - g o v e r n a n t e : «Non posso esser più felice e n o n avrei m a i c r e d u t o c h e si p o t e s s e esserlo t a n t o in q u e s t o b r u t t o mondo». Alla perfezione n o n mancava che u n a cosa, p u r t r o p p o la più importante: la maternità. Dopo due anni di matrimonio, Cristina n o n ne dava segno, e i medici ne attribuivano la colpa all'etisìa, da cui la ritenevano minata. Invece, q u a n do più n e s s u n o ci sperava, essa rimase incinta, e il 16 genn a i o d e l '36 i c a n n o n i di t u t t e le fortezze e le c a m p a n e di tutte le chiese a n n u n z i a r o n o al p o p o l o la nascita dell'erede, che fu chiamato, come il n o n n o , Francesco. L'unica che n o n p o t è p a r t e c i p a r e alla gioia g e n e r a l e fu Cristina, in p r e d a a u n a violenta febbre p u e r p e r a l e , c h e r a p i d a m e n t e l a c o n s u m ò . Essa m o r ì c o m ' e r a vissuta: stoicamente. Le sue ultime p a r o l e furono: «Credo in Dio, s p e r o in Dio, a m o Dio». E m o l t o p r o b a b i l e che i memorialisti cortigiani a b b i a n o un p o ' calcato la m a n o n e l l ' e s a l t a r e le s u e v i r t ù e c h e la Chiesa abbia a v u t o la sua c o n v e n i e n z a a p r e s e n t a r l a c o m e u n a Santa. Ma il fatto c h e la g e n t e p i ù u m i l e la v e n e r a s s e c o m e tale d i m o s t r a ch'essa sapeva t o c c a r n e il c u o r e . I seguaci di Mazzini, scrivendone a lui, dissero che quella m o r te era «benefica p e r Napoli», e dal loro p u n t o di vista avevan o r a g i o n e . D a n d o l e u n volto p i ù u m a n o , Cristina aveva g u a d a g n a t o o r i g u a d a g n a t o alla dinastia molti consensi, il che n o n poteva piacere ai nemici del regime. Ma che, grazie a lei, questo r e g i m e fosse diventato migliore, n o n si p u ò n e garlo e sta scritto nei fatti. Lei viva, c o m p l o t t i e t e n t a t i v i di r i b e l l i o n e ce n ' e r a n o stati. Il più a u d a c e fu quello o r d i t o da un ufficiale e d u e cap o r a l i p e r assassinare il Re e r i p r i s t i n a r e la C o s t i t u z i o n e . 27

S c o p e r t i , i d u e c a p o r a l i t e n t a r o n o di uccidersi. U n o , R o m a n o , ci riuscì; l'altro, Rossaroll, rimase solo ferito e v e n n e processato insieme all'ufficiale, Angellotti. La c o n d a n n a fu alla fucilazione, né - riconosciamolo - p o t e v a essere altrim e n t i , d a t a l'imputazione. Ma il Re la c o m m u t ò nel carcere a vita p e r c o m p i a c e r e alla Regina che gli aveva fatto giurar e d i n o n versare mai s a n g u e . U n ' a l t r a cospirazione v e n n e sventata poco d o p o e p u n i t a solo con l'esilio dei d u e principali r e s p o n s a b i l i : il m a r c h e s e D r a g o n e t t i e Piersilvestro L e o p a r d i . Cristina n o n fece mai nulla p e r la libertà p e r c h é , d a b u o n a Savoia, a n c h ' e s s a c r e d e v a soltanto nell'assolutis m o , ma lo voleva p i ù t o l l e r a n t e e fece m o l t i s s i m o p e r s t r a p p a r e i suoi nemici ai plotoni di esecuzione. Lo si vide dalla brusca piega repressiva che il r e g i m e assunse d o p o la sua scomparsa. La storiografia antiborbonica dice che F e r d i n a n d o restò insensibile alla m o r t e di Cristina e che ne disertò il capezzale al m o m e n t o del trapasso. Questo n o n è vero. Egli rimase invece p r o f o n d a m e n t e colpito da quel lutto, stentò parecchio a rimettersene, e ne emerse assai cambiato, e cambiato in peggio. Il suo carattere era s e m p r e stato i m p e t u o s o e autoritario, ma con qualche correttivo di cordialità e b o n o m i a . Anche a lui, c o m e a suo n o n n o , piaceva d a r e del tu a tutti, a p piccicare d e i s o p r a n n o m i e togliersi il sigaro di bocca p e r darlo al p r i m o «lazzarone» che passava: «veri atti da Re», dice Croce, e sia p u r e da Re napoletano, qual era anche Croce. La perdita di Cristina lo rese più chiuso, c u p o e diffidente. Aveva conservato al suo posto Cassaro, ma n o n gli lasciava alcun p o t e r e n e m m e n o in fatto di politica estera, che seguitava a fare a m o d o suo, n o n senza bruschi colpi di testa. Alcuni storici dicono ch'egli e r a ossessionato dal t i m o r e dell'Austria, di cui aveva visto da ragazzo la pesante occupazion e . Fatto sta che, subito d o p o le nozze con Cristina, scrisse a Carlo Alberto p r o p o n e n d o g l i u n a L e g a di Stati italiani p e r far fronte all'estendersi e rafforzarsi di qualsiasi influenza straniera sulla penisola. I liberali dissero che la m a n o v r a e r a 28

diretta c o n t r o la Francia. Ma Metternich n o n si lasciò ingann a r e da questa tendenziosa i n t e r p r e t a z i o n e . «Il fatto stesso c h e la Francia n o n si o p p o n e al p r o g e t t o di F e r d i n a n d o - scrisse - d i m o s t r a che questo n o n è d i r e t t o c o n t r o Parigi, ma c o n t r o Vienna. La sua ambizione è di d i v e n t a r e il capo di questa Lega: di qui la sua p r e m u r a di p o r t a r e l'esercito a 80.000 uomini.» E c r e d i a m o che ancora u n a volta il Cancelliere vedesse giusto. F e r d i n a n d o ambiva a u n a leadership nazionale, e p e r q u e s t o e r a p r o n t o a n c h e a sfidare l'Austria. N o n voleva tutori. Era convinto di essere abbastanza forte p e r g a r a n t i r e il p r o p r i o regime. Ma questo r e g i m e lo voleva assoluto, ciò lo riportava fatalmente in braccio all'Austria, e M e t t e r n i c h lo capiva. Invece di ostacolare la m a n o v r a , l'astuto Cancelliere la p a t r o c i n ò , b e n s a p e n d o che s a r e b b e r o stati Carlo Alberto e il Papa a eluderla, e così fu. L'insuccesso svogliò F e r d i n a n d o da altri tentativi di d a r e a Napoli u n a funzione di Stato-guida nella penisola, ma n o n p e r q u e s t o egli si rassegnò a rifarne un satellite di V i e n n a c o m e a v e v a n o fatto suo n o n n o e suo p a d r e . D e l l ' i n d i p e n denza del R e a m e era gelosissimo, e p e r meglio tenerlo al rip a r o dalle interferenze austriache serbò s e m p r e b u o n i r a p porti, m a l g r a d o l'avversione ai regimi costituzionali, con lo zio Luigi Filippo di F r a n c i a . Fu q u e s t o a far r i n a s c e r e in qualcuno la speranza di u n a sua conversione ai princìpi costituzionali, di cui Luigi Filippo si p r o c l a m a v a c a m p i o n e . Ma a n c h e stavolta F e r d i n a n d o si affrettò a d e l u d e r l a . Poiché l'interesse dinastico esigeva che si riammogliasse, si scelse come sposa un'Arciduchessa d'Austria, cugina d e l l ' I m p e ratore. E q u a n d o i siciliani, colpiti dal colera, si ribellarono e massacrarono funzionari e soldati, convinti che fossero costoro a diffondere l'epidemia, n o n esitò a ripristinare i b r u tali metodi repressivi di suo n o n n o , affidandoli a chi dava le migliori garanzie di applicarli a p u n t i n o : Del C a r r e t t o . La sua fedeltà all'assolutismo i n s o m m a era a tutta prova, ma bisogna riconoscere che F e r d i n a n d o s e p p e a s s u m e r s e n e anche i pesi e le responsabilità. D u r a n t e il colera, il suo con29

t e g n o fu e s e m p l a r e : i n c u r a n t e del contagio, stava tra i malati p e r controllare che i servizi funzionassero; e q u a n d o erano in giuoco gl'interessi dello Stato e la sua sovranità, n o n esitava ad a s s u m e r e posizioni c o r a g g i o s e . Lo si vide nella questione dello zolfo siciliano. L'isola e r a quasi l'unica fornitrice in E u r o p a di quel m i n e r a l e , che r a p p r e s e n t a v a la sua massima risorsa. Gl'inglesi se n ' e r a n o assicurati da t e m p o l'esclusiva e se ne servivano p e r t e n e r n e i prezzi ai livelli più bassi. F e r d i n a n d o n o n esitò a r o m p e r e q u e s t o m o n o p o l i o , c o n c e d e n d o licenza di p r o s p e z i o n e ed estrazione a u n a società francese. Il g o v e r n o britannico protestò, poi minacciò, infine inviò u n a s q u a d r a navale nelle acque di Napoli. Il Re r i u n ì i suoi Ministri e disse: «Si tratta di u n a questione d'on o r e e di dignità. Vi fu un t e m p o in cui Napoli fece t r e m a r e l ' E u r o p a . N o n dico c h e possa farla t r e m a r e oggi, m a n o n p e r questo d o b b i a m o t r e m a r e noi». E siccome Cassaro offriva le p r o p r i e dimissioni p e r n o n a s s u m e r e la responsabilità d e l conflitto, n o n solo F e r d i n a n d o le accettò, ma gli c o m m i n ò il b a n d o c o n s i d e r a n d o il suo dissenso un atto di fellonìa. N o n si a r r e s e n e m m e n o q u a n d o s e p p e che le navi inglesi a v e v a n o r i c e v u t o l ' o r d i n e di c a t t u r a r e e d i r o t t a r e su Malta quelle n a p o l e t a n e , e Metternich, cui si era rivolto p e r aiuto, gli rispose: «Non è n o s t r o interesse che lo zolfo dell'Etna m e t t a a fuoco l'Italia». La v e r t e n z a fu alla fine composta, ma senza c h e F e r d i n a n d o ci p e r d e s s e la faccia e lasciando in lui un carico di r a n c o r i siarcontro l ' I n g h i l t e r r a che contro l'Austria. E a g u a d a g n a r n e furono le sue simpatie p e r la Francia di suo cognato. Lo stesso p u g n o di ferro egli mostrava nei confronti dei suoi familiari. N o n esitò a scacciare dal R e g n o suo fratello il Principe di C a p u a , privandolo di ogni titolo e a p p a n n a g g i o , q u a n d o volle sposare u n a p r o t e s t a n t e irlandese senza blason e . E infine decise di p o r r e t e r m i n e alle g a l a n t e r i e di sua m a d r e , che oltre tutto incidevano p e s a n t e m e n t e sul bilancio domestico ( u n b a r o n e austriaco aveva a c c u m u l a t o 120.000 ducati «per servigi prestati alla Regina Madre» scriveva p u 30

eticamente m o n s i g n o r Fara), p r e s e n t a n d o l e u n a lista d i trenta giovanotti e i m p o n e n d o l e di sceglierne u n o p e r marito. La Regina, che la s t a m p a antiborbonica dipingeva come «una m e g e r a sepolta nei vizi», e ch'era invece u n a t a r d o na ancora piena di appetiti e con un cervello di gallina, ma tenera, i n d u l g e n t e e m a t e r n a n o n soltanto coi suoi dodici figlioli, scelse un c a p i t a n o della G u a r d i a c h e aveva quindici a n n i m e n o di lei e che ci g u a d a g n ò i galloni di colonnello. F e r d i n a n d o confinò e n t r a m b i a C a p o d i m o n t e col p e r m e s s o di fare tutti i loro comodi, ma solo lì d e n t r o . Il fatto è che, c o m e dice Acton, q u e s t o Re a u t o r i t a r i o e assolutista e r a poi, in q u a n t o a m o r a l e e a c o s t u m i , un Re borghese, e questa e r a l'affinità che lo legava a Luigi Filipp o . Egli aveva t r o v a t o nella s e c o n d a m o g l i e M a r i a T e r e s a u n a b u o n a sostituta di Cristina, e con lei conduceva u n a vita semplice e parca, aliena da feste e da fasti. L'unico loro lusso e r a n o le p a r a t e militari, p e r c h é il Re aveva la passione delle uniformi e n o n si stancava di a p p o r t a r v i abbellimenti. Ma i suoi interessi n o n si limitavano a questo. Fu lui a costruire nel '39 la p r i m a ferrovia italiana, la Napoli-Granatello, e a d a r e alla capitale l ' i l l u m i n a z i o n e a gas. Essa d i v e n t ò u n a delle g r a n d i m è t e del sofisticato t u r i s m o internazionale del t e m p o , e Fenimore C o o p e r scrisse: «Roma e Pisa sono m o r te; Firenze n o n è m o r t a , ma d o r m e ; solo Napoli straripa di vita. Considero in g e n e r e la popolazione di questa città u n a delle più belle che io abbia mai v e d u t o . Sotto il baldacchino del cielo, r i d o n o , cucinano, u r l a n o , m a n g i a n o , bevono, dorm o n o , a m o r e g g i a n o e c o m p i o n o tutto ciò ch'è i n e r e n t e alla vita». Anche Dickens si lasciò conquistare. Ma poi concludeva: «Dipingete e poetate p u r e , se così vi piace, sulle bellezze del più bel luogo del m o n d o , ma permetteteci, com'è nostro d o v e r e , di associare un n u o v o c o n c e t t o d e l p i t t o r e s c o a qualche vaga i n d a g i n e sul destino e sulle capacità u m a n e , le quali mi p a i o n o p i ù a p e r t e alla s p e r a n z a fra i ghiacci e le nevi del Polo N o r d che fra il sole e i fiori di Napoli». Giusto. Ma O r i a n i n o n è a l t r e t t a n t o n e l giusto q u a n d o 31

definisce F e r d i n a n d o II «un Viceré austriaco, p r o t e t t o dagli austriaci e che soltanto negli austriaci credeva». Egli somiglia molto di più al ritratto tracciatone da Acton: «Vnpaterfamilias p a r t e n o p e o , possessivo, cosciente del suo p o t e r e e della sua virilità, che n o n si limitò ad o c c u p a r e il t r o n o ; lo r i e m p ì sino alla massima capienza». N o n sentì l'Italia, che quindi ha avuto b u o n motivo di cancellarlo dalla sua Storia. Ma Napoli la interpretava, se n o n nella sua espressione più bella, certo in quella più vera.

CAPITOLO TERZO

CARLO A L B E R T O A T O R I N O

A Torino l'ultimo p e r i o d o del r e g n o di Carlo Felice si era risolto in un assoluto vuoto di p o t e r e . Poco affezionato al suo m e s t i e r e d i Re, q u e s t ' u l t i m o d i s c e n d e n t e del r a m o p r i m o genito di Casa Savoia se n'era a n c o r a più straniato da q u a n d o e r a c a d u t o a m m a l a t o : «Non g o v e r n a v a n é lasciava che altri governasse p e r lui». Da b u o n Sovrano assoluto unicam e n t e inteso agl'interessi della dinastia, l'unica sua p r e o c cupazione era stata il m a t r i m o n i o di sua nipote, figlia di Vittorio E m a n u e l e I, con F e r d i n a n d o d'Asburgo, Principe e r e ditario d e l l ' I m p e r o austriaco: u n mezzo m o n g o l o i d e i m p o tente e balbuziente, di cui la p o v e r a ragazza fu sposa infelicissima. C o n C a r l o A l b e r t o , i suoi r a p p o r t i e r a n o r i m a s t i quelli descritti ne L'Italia giacobina e carbonara, cioè t a l m e n t e imp r o n t a t i a diffidenza e f r e d d e z z a c h e molti s e g u i t a v a n o a p e n s a r e ch'egli lo a v r e b b e scartato dalla successione. N o n gli aveva mai p e r d o n a t o la complicità coi liberali del ' 2 1 , n o n credeva al suo p e n t i m e n t o ; e, c o n s i d e r a n d o l o soltanto un c o d a r d o ipocrita, lo teneva alla larga. Solo tre mesi prima di m o r i r e , gli concesse il titolo di Altezza Reale. Ma q u a n d o la malattia lo costrinse a r i n u n z i a r e definitivamente agli affari di Stato, n o n fu a lui che li affidò, ma alla p r o p r i a moglie M a r i a Cristina in qualità di R e g g e n t e . E le p o c h e volte che accettò di riceverlo, fu s e m p r e in p r e s e n z a di altri. Non lo volle al suo capezzale n e m m e n o al m o m e n t o del trapasso n e l ' 3 1 . Gli occhi glieli chiuse la R e g i n a , e Carlo Alberto n o n p o t è che baciargli la m a n o già fredda. I testimoni dicono c h ' e r a sconvolto dal dolore. P u ò darsi. Nei deboli c'è 33

quasi s e m p r e u n o sfondo d i m a s o c h i s m o che l i p o r t a a d a m a r e coloro che li frustano. E q u a n t o a frusta, Carlo Felice n o n gliel'aveva lesinata. Era stato un Re senza idee, ma di carattere inflessibile a n c h e con se stesso, fedele a u n a cavalleresca concezione dell'onore, e n o n privo di m a g n a n i m i t à . Su Carlo Alberto, che o r a i n a u g u r a v a sul t r o n o il r a m o c a d e t t o dei C a r i g n a n o , s e g u i t a v a n o a d a p p u n t a r s i l e s p e r a n z e e i d u b b i dei liberali. Alcuni di essi, come il P o r r o , n o n gli p e r d o n a v a n o il t r a d i m e n t o del '21 e d i c e v a n o che n o n c'era da a s p e t t a r s e n e nulla di b u o n o . Ma altri sostenevano che a quel voltafaccia e r a stato costretto p e r n o n p e r d e r e i suoi diritti alla successione e che ora, p o t e n d o d i s p o r r e di se stesso e del p o t e r e , si sarebbe riconvertito alla b u o n a causa. Di q u e s t a o p i n i o n e fu o fece fìnta di m o s t r a r s i lo stesso Mazzini, che da Marsiglia, dove si era rifugiato, gl'indirizzo u n a famosa lettera. «L'Italia sa che voi avete di regio più che la p o r p o r a » gli scriveva. E a l t e r n a n d o i toni di ossequio a quelli di m o n i t o e perfino di larvata minaccia, lo esortava ad a s s u m e r e r i s o l u t a m e n t e la g u i d a della g r a n d e crociata p e r la liberazione d'Italia. «Sire, respingete l'Austria, lasciate a d dietro la Francia, stringetevi a lega l'Italia. Ponetevi alla testa della nazione e scrivete sulla vostra b a n d i e r a Unione, Libertà, Indipendenza. Dichiaratevi vindice, i n t e r p r e t e dei diritti popolari, r i g e n e r a t o r e di tutta l'Italia. Liberatela dai barbari. Edificate l'avvenire. Date il vostro n o m e ad un secolo. Incominciate u n ' e r a da voi. Siate l ' u o m o delle generazioni. Siate il N a p o l e o n e della libertà italiana. Le g r a n d i cose n o n si c o m p i o n o co' protocolli, bensì i n d o v i n a n d o il p r o p r i o secolo. Il segreto della p o t e n z a è nella volontà. Scegliete u n a via che concordi col pensiero della nazione, m a n t e n e t e v i in quella inalterabile, siate fermo e cogliete il t e m p o , voi avete la vittoria in p u g n o . Se voi noi fate, altri il faranno senza voi e c o n t r o voi. Gli u o m i n i liberi dell'Italia aspettano la vostra risposta nei fatti. Q u a l u n q u e essa sia, t e n e t e f e r m o c h e la posterità p r o c l a m e r à in voi il primo tra gli uomini o l'ultimo de' tiranni italiani. Scegliete!» 34

E r a in b u o n a fede, Mazzini, nel r e d i g e r e questo appello a tratti declamatorio ed enfatico, ma ricco di e m p i t o e n o n privo di abilità? Ce ne fa d u b i t a r e la lettera che poco d o p o egli scrisse a un suo c o m p a g n o di fede siciliano. C a r l o Alberto, diceva, «è un c o d a r d o , se n o n peggio, e p e r ò n o n vi è speranza di salute da lui». Ma, aggiungeva, «volli che il Principe spergiuro n o n potesse dire: la parola della libertà fu muta, e che il p o p o l o n o n potesse illudersi a p o c h e e timide e perfide concessioni». Cioè gli aveva scritto n o n p e r c h é riponesse v e r a m e n t e in lui delle speranze, ma p e r farle p e r d e r e a quanti in lui avevano ricominciato a r i p o r n e . Q u a n t o a Carlo Alberto, alcuni suoi biografi dicono che rimase p r o f o n d a m e n t e t u r b a t o da quella lettera. Ma ci cred i a m o poco. Sebbene firmato «un Italiano», tutti sapevano che l'autore del messaggio era Mazzini. Ma chi fosse Mazzini, in quel m o m e n t o e r a n o pochi a saperlo: il suo n o m e ancora n o n esercitava il fascino che di lì a qualche a n n o avrebbe acquistato. C o m u n q u e , i p r i m i gesti del n u o v o Re furono tutt'altro che incoraggianti. Egli n o n p o t è esimersi dal concedere un'amnistia, c o m e da s e m p r e usava a i n a u g u r a z i o n e di un n u o v o R e g n o , ma ne escluse tutti i c o n d a n n a t i politici in p r i g i o n e o in esilio. R i m a n e g g i ò il g o v e r n o , ma a t u t t o profitto d e l l ' e l e m e n t o r e a z i o n a r i o . L'unico b u o n acquisto della n u o v a c o m p a g i n e fu il ministro d e g l ' I n t e r n i , il C o n t e de l'Escarène, un conservatore anche lui, ma illuminato, efficiente e abbastanza spregiudicato. Ancora p i ù e l o q u e n t e fu l'indirizzo impresso alla politica estera. Da secoli il P i e m o n t e seguiva quella del d o p p i o binario g i u o c a n d o abilmente sulla rivalità delle g r a n d i Potenze che d o m i n a v a n o l'Italia senza mai legarsi a nessuna di esse r e s t a n d o n e prigioniero. Secondo questa linea, Carlo Alberto a v r e b b e o r a d o v u t o m a n t e n e r s i in bilico t r a Austria e Francia, a p p o g g i a n d o s i caso mai p i ù a questa c h e a quella. Invece, a n t e p o n e n d o gl'interessi del r e g i m e a quelli dello Stato, a c c e n t u ò la sua ostilità nei c o n f r o n t i di Parigi solo perché il re Luigi Filippo d'Orléans aveva concesso la Costi35

tuzione e mostrava t e n d e n z e liberali. Prese perfino sotto la sua p r o t e z i o n e e finanziò l'esaltata Duchessa di B e r r y che contro Luigi Filippo stava m o n t a n d o un complotto p e r cacciarlo dal t r o n o e r i p o r t a r v i l ' e r e d e d i r e t t o d e i B o r b o n e . Forse, a ispirargli tanto zelo legittimista era p r o p r i o il fatto che a n c h e lui, c o m e l ' O r l é a n s , veniva d a u n r a m o c a d e t t o della dinastia Savoia, c h e i cadetti li aveva s e m p r e relegati nelle stanze di servizio. Voleva i n s o m m a dimostrarsi più Savoia degli stessi Savoia. E a tal p u n t o d ' i m p r u d e n z a spinse questo suo atteggiamento antifrancese, che lo stesso Metternich se ne p r e o c c u p ò e lo richiamò all'ordine avvertendolo che, se la Francia avesse reagito, l'Austria lo avrebbe abband o n a t o al suo destino. L ' a m m o n i m e n t o n o n era del t u t t o disinteressato. Negli ultimi mesi del suo r e g n o , Carlo Felice aveva intavolato trattative con V i e n n a p e r r e n d e r e più stretti i r a p p o r t i fra i d u e Stati. Però, n o n o s t a n t e la sua pochezza intellettuale, lo aveva fatto da b u o n Savoia, cioè p e r o t t e n e r e dall'Austria qualche assicurazione militare c o n t r o le m i r e di Luigi Filippo, di cui a n c h e lui diffidava, ma senza aggiogarsi ad essa con u n a vera e p r o p r i a alleanza che, d a t a la disparità delle forze, si sarebbe risolta in un r a p p o r t o di d i p e n d e n z a . E Metternich, c h e invece p r o p r i o a q u e s t o m i r a v a , agitò lo s p a u r a c c h i o francese p e r far pressione sul n u o v o Re. Carlo Alberto abboccò. Q u a l c h e storico dice che n o n si trattò di un'alleanza vera e p r o p r i a . Ma noi n o n s a p r e m m o come altrimenti qualificare un accordo che i m p e g n a v a i d u e contraenti a u n i r e le forze c o n t r o u n ' e v e n t u a l e aggressione francese, il P i e m o n t e c o n t r i b u e n d o c o n 37 mila u o m i n i , l'Austria con 50 mila. Forse Carlo Alberto fu molto lusingato dal fatto che a lui veniva attribuito il titolo di c o m a n d a n t e s u p r e m o . Ma con questo c o n t e n t i n o di p u r a forma l'Austria se lo legò senza limiti di t e m p o p e r c h é il trattato n o n ne p r e vedeva n e s s u n o . Metternich aveva calcolato giusto p u n t a n do su di lui e favorendo la sua successione al t r o n o c o n t r o le p r e t e s e di Francesco IV di M o d e n a . Aveva capito c h e , dei 36

d u e , il C a r i g n a n o era il p i ù debole, e q u i n d i il più facile da m a n e g g i a r e . Lo faceva c o n t i n u a m e n t e i n c e n s a r e dai giornali di V i e n n a e o r d i n a v a al suo a m b a s c i a t o r e a T o r i n o di stargli s e m p r e accanto p e r ricordargli che «il c a m m i n o della vera gloria, cui s a p p i a m o che il Principe è molto sensibile» era la difesa ad oltranza dell'ordine stabilito dalla Restaurazione del '15. Carlo Alberto smaniava di mostrarsi d e g n o di tante p r e m u r e . L'unica traccia in lui lasciata dall'esperienza liberale del '21 sembrava essere la v e r g o g n a di avervi partecipato e il d e s i d e r i o di farlo d i m e n t i c a r e . Lo d i m o s t r a v a a n c h e nei r a p p o r t i u m a n i . Della rigida etichetta savoiarda, c o n t r o cui da giovane si e r a ribellato, e r a o r a d i v e n t a t o il p i ù zelante custode. La vita di C o r t e e r a un seguito di riti puntigliosam e n t e osservati. La giornata del Re e r a faticosa: cominciava p r i m a dell'alba con le devozioni e la messa, proseguiva con la rivista alle t r u p p e e poi con l u n g h e o r e di tavolino, su cui tutto confluiva, a n c h e i p i ù trascurabili casi amministrativi. Forse e r a la coscienza della p r o p r i a fragilità m o r a l e c h e spingeva Carlo Alberto a i m p o r s i u n a «regola» così stretta. Alla m a n c a n z a di carattere egli cercava di supplire con u n a disperata forza di volontà. C o m u n q u e , nella sua devozione ai doveri di Re c'era qualcosa di patetico. C o n t r o la dissidenza liberale e d e m o c r a t i c a , si m o s t r ò d a p p r i n c i p i o abbastanza tollerante. Poco p r i m a ch'egli salisse al t r o n o , la polizia aveva scoperto un'associazione segreta, d ' i m p r o n t a più massonica che carbonara, che si chiamava «I cavalieri della libertà». Ne e r a a capo un certo Bersani, che la voce p o p o l a r e diceva figlio n a t u r a l e di Carlo Felice; e fra gli affiliati, tutti intellettuali e ufficiali subalterni, faceva spicco l'avvocato, p o e t a e giornalista Angelo Brofferio, u n o dei futuri g r a n d i b a r d i della sinistra italiana, il cui d e b u t t o , m quell'occasione, n o n fu a dire il vero molto brillante. Arrestato, si s m a r r ì sotto gl'interrogatori e fece il n o m e di tutti i suoi c o m p a g n i p u r p o n e n d o la condizione - del tutto assurda - che n o n sarebbero stati perseguiti. R e n d e n d o s i con37

to che si trattava solo di un tentativo velleitario, Carlo Alb e r t o d e g r a d ò gli ufficiali, ma fece r i m e t t e r e in libertà i civili, salvo il Bersani che fu t e n u t o in p r i g i o n e p e r sei anni. Poco d o p o s c o p p i a r o n o a C h a m b é r y dei t u m u l t i . L'inchiesta a p p u r ò che a fomentarli e r a n o stati alcuni s t u d e n t i n o n contro il Re e il suo governo, ma p e r protesta c o n t r o le sopraffazioni dei Gesuiti che avevano r i p r e s o il m o n o p o l i o della scuola e i m p o n e v a n o a tutti l'osservanza dei p r e c e t t i religiosi. Ma b a s t a r o n o a spaventare Carlo Alberto e a fargli a p p e s a n t i r e la m a n o . O r d i n i d r a c o n i a n i furono impartiti ai governatori delle province p e r c h é qualsiasi tentativo di riattizzare la fiamma liberale fosse i m m e d i a t a m e n t e stroncato, sebbene l'Escarène badasse a tranquillizzarlo dicendogli che con u n esercito fedele c o m e quello p i e m o n t e s e , s o s t e n u t o da u n a massa p o p o l a r e t e n a c e m e n t e attaccata al t r o n o e all'altare, n o n c'era n e s s u n m o t i v o d i t e m e r e «una piccola b a n d a d'avvocati e di medici che n o n si conoscono n e m m e no fra loro». Ma n o n e r a la b a n d a che Carlo Alberto temeva. Ciò che t e m e v a e r a d i e s s e r n e c o n s i d e r a t o c o m p l i c e , c o m e gli e r a capitato nel ' 2 1 . Per questo accentuò a n c o r a di più i suoi atteggiamenti autoritari, e di c o n s e g u e n z a il suo isolamento. S e m p r e p i ù d i v e n t ò geloso del p r o p r i o assoluto p o t e r e , e s e m p r e m e n o ne delegò ai suoi ministri. Coloro che a n c o r a r i p o n e v a n o in lui qualche fiducia dicevano ch'era prigioniero dei suoi cortigiani, e p e r questo C a v o u r scrisse p i ù tardi che preferiva la p e g g i o r C a m e r a alla migliore a n t i c a m e r a . In realtà n e m m e n o dei cortigiani Carlo Alberto si fidava. Se li t e n e v a i n t o r n o solo p e r meglio controllarli, m e t t e n d o l i l'uno c o n t r o l'altro e senza c o n c e d e r e la p r o p r i a amicizia a nessuno. Q u e s t o C a r i g n a n o i n s o m m a si mostrava un vero Savoia.

CAPITOLO QUARTO

LA G I O V I N E ITALIA

Abbiamo lasciato Mazzini agli inizi della sua difficile vita di esule. D o p o un breve soggiorno in Svizzera, si era trasferito a L i o n e d o v e aveva p r e s o p a r t e al fallito t e n t a t i v o di u n a s p e d i z i o n e i n Savoia; p o i p e r t e n t a r n e u n ' a l t r a i n a i u t o agl'insorti del ' 3 1 , e r a a n d a t o in Corsica. Ma, fallita a n c h e quella, e r a t o r n a t o a Marsiglia e vi si era acquartierato. Marsiglia era il luogo di raccolta dei fuorusciti italiani, che vi c o n d u c e v a n o quasi tutti u n a vita piuttosto g r a m a . Fra loro si aiutavano, si detestavano, e si riunivano ogni sera al «Caffè delle Mille Colonne» p e r discutere di rivoluzione e p r o g r a m m a r e imprese più o m e n o fantapolitiche. C ' e r a n o fra di essi u o m i n i abbastanza in vista c o m e Celeste Menotti, il fratello di Ciro, Melegari, La Cecilia, un conte Carlo Bianco, c h ' e r a il capo di u n a delle tante sètte fiorite ai p r i m i del secolo, gli Apofasimeni, e passava p e r un tecnico della guerriglia, e l'att o r e G u s t a v o M o d e n a , r e d u c e dalla battaglia d e l M o n t e e s e m p r e più enfatico e declamatorio. Ma mancava un capo. Mazzini n o n s'imbrancò con loro. Aveva trovato ospitalità in casa di un repubblicano francese, D e m o s t e n e Ollivier, c h e il r e g i m e di Luigi Filippo t e n e v a al b a n d o , e n o n ne usciva che la mattina p e r recarsi al tiro a segno, dove anche tutti gli altri a n d a v a n o a t e n e r s i in esercizio p e r le f u t u r e imprese. Il resto della giornata lo dedicava al lavoro di tavolino, che gli occupava a n c h e parecchie o r e della notte. N o n amava la vita gregaria. Era s e m p r e stato un solitario, e ancora p i ù lo e r a d i v e n t a t o d o p o q u e i p r i m i contatti coi suoi c o m p a g n i di esilio di cui aveva constatato la pasticcioneria, e con cui n o n voleva confondersi. 39

Essi lo i n t u i r o n o e lo accusarono di superbia, ma n o n p o t e r o n o sottrarsi al p o t e r e carismatico c h e q u e l r a g a z z o di venticinqu'anni esercitava grazie a n c h e a quella sua riservatezza e severità. T a n t o che n e s s u n o rise q u a n d o fu risaputo che l'autore della lettera a Carlo Alberto, firmata «Un Italiano» e d a p p r i n c i p i o attribuita a B u o n a r r o t i , e r a lui. A n c h e se q u a l c u n o trovò piuttosto p r e s u n t u o s o quel rivolgersi da p a r i a p a r i a un Re, n o n lo disse. Se n o n lo a m a v a n o , lo rispettavano. Chiuso nella sua c a m e r a , senz'altro conforto che quelli di un sigaro, di u n a tazza di caffè e della inseparabile chitarra, Mazzini lavorava febbrilmente al suo p i a n o organizzativo. Il fallimento dei tentativi rivoluzionari del ' 3 1 , nei quali si era trovato coinvolto, gli aveva insegnato p i ù di tutti i libri che fin allora aveva l e t t o . E r a c h i a r o c h e la C a r b o n e r i a aveva fatto il suo t e m p o : e r a un organismo che n o n si poteva n e m m e n o riformare, c o m e egli si era p r o p o s t o di fare q u a n d o vi si e r a affiliato. Portava nel s a n g u e un vizio i r r e d i m i b i l e , il settarismo, e si era t r o p p o screditata coi suoi c o m p r o m e s s i ideologici. L'iniziativa rivoluzionaria n o n poteva essere affidata esclusivamente a u n a mafia o chiesuola di «iniziati». Ci voleva u n a p a r t e c i p a z i o n e p o p o l a r e . E p e r questo occorreva u n ' o r g a n i z z a z i o n e m o l t o p i ù a p e r t a , a n c h e se il r e g i m e poliziesco che imperversava in tutti gli Stati italiani i m p o n e va u n a certa segretezza, e s o p r a t t u t t o basata su un p r o g r a m ma c h i a r o e definito. Bisognava d i r e agl'italiani p e r q u a l e Italia essi e r a n o chiamati a insorgere e combattere. E q u i n d i ci voleva u n o s t r u m e n t o di p e r s u a s i o n e e di diffusione dell'idea. D u e mesi d ' i n t e n s o l a v o r o gli b a s t a r o n o a m a t u r a r e il p i a n o . Più che u n a setta, la sua organizzazione sarebbe stata un v e r o e p r o p r i o p a r t i t o , a n c h e se c l a n d e s t i n o , senza l'oscura simbologia e i complicati rituali carbonari. Si sarebbe chiamata Giovine Italia e lo sarebbe stata a n c h e di fatto p e r ché, salvo casi eccezionali, e r a preclusa a chi avesse s u p e r a t o i q u a r a n t ' a n n i di età. I gradi d'iniziazione e r a n o d u e : i Feale40

rati semplici e i Federati propagatori, riuniti in Congreghe provinciali, che avrebbero fatto capo a un s u p r e m o o r g a n o direttivo, la Congrega centrale. Al m o m e n t o dell'affiliazione, o g n i a d e p t o doveva a s s u m e r e un n o m e di battaglia e p r o n u n c i a re questo g i u r a m e n t o : «Io cittadino italiano, davanti a Dio, p a d r e della Libertà; davanti agli u o m i n i nati a gioirne; d a v a n t i a me e alla mia coscienza, specchio delle leggi della n a t u r a ; pei diritti individuali e sociali che costituiscono l'uomo; p e r l'amore che mi lega alla mia p a t r i a infelice; p e i secoli di servaggio c h e la c o n t r i s t a n o ; pei t o r m e n t i sofferti dai miei fratelli italiani; p e r le lacrime sparse dalle m a d r i sui figli spenti o prigioni; pel fremito d e l l ' a n i m a mia in v e d e r m i solo, i n e r t e e i m p o t e n t e all'azione; pel s a n g u e dei m a r t i r i della patria; p e r la m e m o r i a dei p a d r i ; p e r le c a t e n e che mi c i r c o n d a n o ; giuro di consacrarmi tutto e s e m p r e con tutte le mie p o t e n z e m o rali e fisiche alla Patria ed alla sua r i g e n e r a z i o n e ; di consac r a r e il p e n s i e r o , la p a r o l a , l'azione a c o n q u i s t a r e i n d i p e n d e n z a , u n i t à e libertà all'Italia; di s p e g n e r e col braccio ed i n f a m a r con la voce i t i r a n n i e la t i r a n n i d e politica, civile, m o r a l e , cittadina, straniera; di c o m b a t t e r e in o g n i m o d o le ineguaglianze fra gli u o m i n i d ' u n a stessa terra; di p r o m u o vere con ogni mezzo l'educazione degl'Italiani alla libertà e alla virtù che la r e n d o n o e t e r n a ; di cercare p e r o g n i via che gli u o m i n i della Giovine Italia o t t e n g a n o la d i r e z i o n e delle cose p u b b l i c h e : di u b b i d i r e agli o r d i n i e alle istruzioni che m i v e r r a n n o trasmessi d a chi r a p p r e s e n t a con m e l ' u n i o n e dei fratelli; di n o n rivelare p e r s e d u z i o n i o t o r m e n t i l'esistenza, lo scopo della Federazione, e di d i s t r u g g e r e , p o t e n d o , il rivelatore; così giuro, r i n n e g a n d o ogni mio particolare interesse p e r il vantaggio della mia patria, ed invocando sulla mia testa l'ira di Dio e l'abominio degli u o m i n i , l'infamia e la m o r t e dello s p e r g i u r o , se io mancassi al mio giuramento». Era u n a formula che p e r certe a p p a r e n z e , e s o p r a t t u t t o nell'enfasi declamatoria, ricordava quella c a r b o n a r a . Ma se 41

n e distaccava nella sostanza, c o m e a p p a r v e c h i a r a m e n t e dalla Istruzione generale per gli affratellati della Giovine Italia e da altri scritti c h e la c o m p l e t a v a n o . I p u n t i f o n d a m e n t a l i e r a n o questi: F i n o r a i tentativi r i v o l u z i o n a r i s o n o falliti n o n p e r c h é deboli, ma p e r c h é mal diretti. Le idee che li a n i m a r o n o sono storia, e c o m e storia v a n n o rispettate. Ma guai a volerne a n c o r a fare politica. «Noi n o n m a l e d i c i a m o il p a s s a t o , se n o n q u a n d o c ' i n c o n t r i a m o in u o m i n i , i quali s'ostinano a farne p r e s e n t e e, quel ch'è peggio, avvenire» (era u n a chiara allusione a B u o n a r r o t i ) . Oggi n o n si p u ò p r o c e d e r e p e r sètte e c o n g i u r e . Ci vuole l'appoggio del p o p o l o . E questo a p p o g g i o si p u ò sollecitarlo s o l t a n t o c o n i d e e semplici e chiare. La p r i m a di q u e s t e idee è che quello italiano è un p r o b l e m a essenzialmente nazionale, e q u i n d i c o m e t r a g u a r d o deve p r o p o r s i anzitutto l'unità. In u n ' E u r o p a di nazioni, l'Italia p o t r à c o n t a r e solo se anch'essa lo diventa raccogliendosi in un solo Stato sovrano e i n d i p e n d e n t e . Q u e s t o Stato n o n p o t r à essere che repubblicano p e r vari e precisi motivi. Prima di tutto p e r c h é la tradizione italiana è r e p u b b l i c a n a . Poi p e r c h é , n a s c e n d o da u n a iniziativa di p o p o l o , e q u i n d i sul p r e s u p p o s t o della u g u a g l i a n z a , n o n p u ò p o r r e a p r o p r i o f o n d a m e n t o u n privilegio e r e d i t a r i o q u a l è quello della m o n a r c h i a . Infine p e r c h é in Italia ne m a n c a n o i d u e f o n d a m e n t a l i p r e s u p p o s t i : u n a dinastia di origine e tradizione nazionale, e un'aristocrazia che, essendosi resa rispettata e rispettabile p e r i servigi resi, possa interporsi fra il t r o n o e il p o p o l o . Ecco p e r c h é bisogna u n a volta p e r s e m p r e r i n u n c i a r e alle d u e g r a n d i illusioni in cui fin qui i patrioti si son cullati e che li h a n n o condotti ai più crudeli disinganni: che l'unità e l ' i n d i p e n d e n z a p o s s a n o esserci r e g a l a t e d a u n a P o t e n z a s t r a n i e r a , o c h e a p r e n d e r n e l'iniziativa sia q u a l c u n o dei Principi i n d i g e n i in carica. Sia n e l l ' u n o che nell'altro caso, n o n p o t r e b b e r i s u l t a r n e che u n o Stato dai p i e d i d'argilla. 42

Solo il p o p o l o p o t r à d a r s e n e u n o sano, libero e funzionante, costruendoselo con le sue forze e coi suoi sacrifici. Per questi motivi la Giovine Italia n o n è u n a setta e n o n vuole diventarlo. Il segreto d o v r à c o p r i r e la sua organizzazione p e r sottrarla alla persecuzione poliziesca. Ma n o n p u ò estendersi al c o n t e n u t o ideologico, che deve s e m p r e restare a p e r t o al p i ù largo dibattito. Per e d u c a r e gli u o m i n i all'insurrezione, bisogna dirgli a cosa questa mira. E ciò sarà fatto a mezzo di u n a rivista, che si c h i a m e r à a p p u n t o La giovine Italia, cui tutti p o t r a n n o p o r t a r e il c o n t r i b u t o d e l le p e n s i e r o e che tutti s a r a n n o tenuti a diffondere. Neil? di p r e p a r a z i o n e insurrezionale, che richiede unità d' tive e di c o m a n d o , la C o n g r e g a C e n t r a l e sarà c o agire con m e t o d i dittatoriali. Ma questi cesserar p e n a dalla fase p r e p a r a t o r i a si passerà a quel! ria vera e p r o p r i a a mezzo di u n a g u e r r a d' n e . E c o m u n q u e tale dittatura dovrà limit rativo: organizzazione, strategia, scelta ' p o ideologico, tutto deve r e s t a r e c h p r e v e n i r e quei compromessi i n o r »