Focus Storia Collection Estate 2017 [PDF]

  • Author / Uploaded
  • zibal
  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Estate 2017 € 7,90

Architettura, politica, arte e protagonisti delle grandi capitali del passato

LA STORIA DEL MONDO IN

Sped. in A. P. - D.L. 353/03 art. 1, comma 1 NE/VR

20 CITTÀ

(FSJJDP EFM MMF PSJHJOJ t Ate ene di pe ericle t 3PNB B JNQF FSJBMF BHIEBE t WFOF[ [JB F JM M EPN NJOJP t *M QSJNP DBMJGGBUP EJ CB TVJ NBSJJ t 'JSFO[F DVMMB EFM SJOBT TDJNFOU UP t "NTUFS SEBN EFJ NFSD DBO OUJ t MPOES SB WJUUPSJBO OB t QBS SJHJ CFM MMF ÏQP PRVF t -FUËEFMMPSPEJ WJFO OOB t MB SVHHFO OUF OF FX ZPS SL

IL TUO PROSSIMO VIAGGIO SARÀ TUTTA UN’ALTRA STORIA.

Alla scoperta di luoghi affascinanti, tradizioni di popoli lontani e patrimoni culturali Scopri un nuovo modo di esplorare il mondo con i viaggi studiati in esclusiva per i lettori di Focus Storia e realizzati in collaborazione con I viaggi di Maurizio Levi, tour operator specializzato in itinerari ad alto contenuto culturale, storico e antropologico. Preparati a partire con Focus Storia per un’esperienza unica alla scoperta del Messico e del Guatemala.

Messico-Guatemala Partenza: 27 ottobre Durata: 14 giorni Prezzo: a partire da 3.770 euro a persona Per ulteriori informazioni vai su: www.viaggilevi.com/focus-storia Contatti e prenotazioni: [email protected] tel. +39 02.34934528

I VIAGGI DI

Storia

Prenota subito: ci sono 20 posti disponibili!

LA STORIA DEL MONDO IN 20 CITTÀ

C

osa hanno in comune la Gerico delle origini, la colta Atene di Pericle e l’affaccendata Venezia dei mercanti? La caotica Roma del I secolo, l’ordinata Parigi dell’urbanista Haussmann e la Berlino divisa dalla Guerra fredda? Apparentemente non molto, se non la vicinanza a un corso d’acqua, parecchie ambizioni architettoniche e ardite soluzioni difensive: dalle prime mura della Storia, edificate a Gerico, a die Mauer, il muro per eccellenza, che divideva Berlino. Il filo rosso che accomuna le protocittà alle moderne metropoli è l’aver costituito un mondo a sé, nel quale uomini e donne si sono identificati in valori comuni che hanno generato un senso di appartenenza a una cultura condivisa. Vedi il paradossale fenomeno Ostalgie (nell’articolo su Berlino Est): nostalgia per un socialismo, subìto e odiato, ma dove valori come solidarietà e welfare erano una certezza. Proprio oggi che guardiamo con terrore alle capitali europee e abbiamo escluso mezzo mondo dalla nostra wish list delle vacanze è confortante pensare che le metropoli del passato abbiano superato invasioni, guerre civili, rivoluzioni e crac economici, per poi risollevarsi. Quindi, in attesa di tempi migliori, godetevi comodamente da casa questo giro del mondo in 17 città (oltre alle immancabili Gerusalemme, Mosca e Shanghai citate nell’intervista dallo storico Franco Cardini) che hanno segnato la nostra Storia. Paola Panigas, redattore 6

METR ROPOLII NELL L A STO ORIA

Uno scorcio di Times Square, quando la celebre piazza si chiamava ancora Longacre Square.

36

pag. 22

Le città che hanno rappresentato al meglio il loro tempo.

10

Quando Alessandria era la capitale del regno di Cleopatra.

42

CAPIT TAL LI DE ELLA CULTU URA

I centri urbani ad alto tasso di genialità.

16

SOTTO O LE MURA DI GER R ICO O

26

48

50 pag. 28

OASI TR A TE ERRA E CIEL LO 54

CI VED DIAMO O ALL’A AGORÀ À Viaggio alla scoperta dell’Atene di Pericle: la città che ha inventato la democrazia e la filosofia e l’edilizia pubblica.

L A RO OM A D’ORIEN NTE

Nel 330 Costantino I mise gli occhi su Bisanzio: la chiamò la Nuova Roma, ma per tutti fu Costantinopoli.

I giardini pensili di Babilonia.

28

UN PO OMERIG GGIO ALLE TE ERME E Un complesso che poteva ospitare fino a tremila persone.

SFIDA AL CIE ELO

Babilonia, capitale del più grande regno mesopotamico e culla di una civiltà all’avanguardia.

L’ L’OMB BEL LICO O DEL MOND DO

Colorata e multietnica, ma anche sporca e pericolosa. Duemila anni fa Roma era già una vera e propria metropoli.

Una delle più antiche città del mondo, resa celebre dalla Bibbia.

22

MEGA ALO OPOLI D’EG GITTO O

pag. 36

I SEGR R ETI DI ANGKOR

La civiltà Khmer che abitava queste terre creò i suoi templi sulla base di una combinazione tra buddismo e induismo: nacque così, in Cambogia, la capitale di un florido regno.

COPERTINA: GETTY IMAGES

3

LA STORIA DEL MONDO IN 20 CITTÀ 58

IL TEM MPIO NELLA GIUN NGLA

pag. 54

Realizzato nove secoli fa in Cambogia dal re Suryavarman II. Per accelerare fu costruito partendo contemporaneamente dai quattro lati.

60

100

Edifici pubblici, quartieri residenziali e sovraffollate baraccopoli: la capitale inglese e la rivoluzione industriale

106

SULLA A VIA DELLA SETA

pag. 60

110

Dall’VIII secolo il vasto territorio della dinastia degli Abbasidi aveva il suo cuore a Baghdad, la “città della Pace”.”

SEREN NISSSIM M A POT TENZA A

118

120

76

pag. 82

82

134

138

Fu la prima archistar della Storia e con il suo genio diede il via al Rinascimento. Piazza della Signoria a Firenze: sede del consiglio cittadino, ma anche luogo deputato alle pubbliche esecuzioni.

140

Amsterdam e il dominio dei mari.

VITA TR A LU UCI E OMBRE

Rembrandt, il pittore olandese, ebbe una vita in chiaroscuro, costellata di tanti successi e grandi dolori.

4

EMPIR R E STA ATE BUILDING

BERLINO EST

Divisi da un Muro: la linea di separazione tra Est e Ovest fu il simbolo di un’epoca che segnò un’intera generazione cresciuta sotto il segno del socialismo. Ma come si viveva davvero in quegli anni?

L A CIT TTÀ DE EI MER RCANT TI

96

CORSA A ALL’U ULTIM MO PIAN NO

Fu costruito in 14 mesi, con la media record di 14 piani ogni 10 giorni. Oggi un migliaio di aziende hanno sede all’interno del grattacielo.

MORT TE IN PIAZZA A

92

L A TERR R A PR ROMESSA

I retroscena della gara per la costruzione dell’edificio più alto del mondo, nella New York del primo Novecento.

pag. 120

L’ L’UOVO DI BRUNE ELLESC CHI

90

130

New York per migliaia di emigranti era un sogno che s’infranse nella miseria della Grande depressione.

L A FIR R ENZE DELLE E MERA AVIGLIE E

Come vivevano e lavoravano gli artisti nella culla del Rinascimento italiano e il ruolo dell’arte nella città dei Medici.

L A SEC CESSIO ONE A VIENN NA

Prima della Grande guerra la capitale imperiale divenne un laboratorio di idee che rivoluzionò il pensiero occidentale.

A CASA A DEI PATRIZ ZI VENEZ ZIANI

Le nozze di Cana, uno dei capolavori dell’arte italiana, è un campionario del lusso esibito in un banchetto veneziano.

L A PAR R IGI OTTIMIISTA

La rivoluzione urbanistica di Haussmann plasmò la città dandole il volto che ha ancora oggi.

pag. 68

Ricchi e spregiudicati, ma anche saggi e previdenti. Per più di cinque secoli, i veneziani dominarono il Mediterraneo.

74

ILLUSIIONI DI FINE E SECO OLO Splendori e lati oscuri della Belle Époque: un’epoca sfavillante che si concluse con la Grande guerra.

UN CA ALIFFA ATO DA A FAVO OLA

68

IL FASCIINO DEL DANDY Y

Oscar Wilde l’esteta amato da uomini e donne che sedusse i salotti londinesi.

Voluta da Tamerlano nel 1370, Samarcanda per due secoli fu crocevia di commerci e sapere.

64

LOND DRA A VIT TTORIIANA

pag. 140

146

LETTU UR E

OGNI NUMERO FA STORIA A SÉ OGNI NUMERO È DA COLLEZIONE. €

1 ANNO

22

(4 numeri)

,90*

sconto

28

%

*+ € 2,30 come contributo spese di spedizione, per un totale di € 25,20 (IVA inclusa) invece di € 31,60

Eventuali allegati cartacei non sono inclusi nell’abbonamento. Lo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformità con l’art.45 e ss. del codice del consumo, è formulata da Mondadori Scienza S.p.A.. Puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione del primo numero. Per maggiori informazioni visita www.abbonamenti.it/cgascienza

SCEGLI COME: Posta

ABBONATI SUBITO! COUPON DI ABBONAMENTO

Offerta valida solo per l’Italia

211 11 007 211 18

Sì, mi abbono per 1 anno a FOCUS STORIA COLLECTION (4 numeri) con lo sconto del 28%. Pagherò solo € 22,90

Spedisci il coupon a: PRESS-DI ABBONAMENTI SPA C/O CMP BRESCIA VIA DALMAZIA 13 25126 BRESCIA (BS)

+ € 2,30 come contributo spese di spedizione, per un totale di € 25,20 (IVA inclusa) invece di € 31,60.

Oppure invialo al numero di fax 030/7772385

Cognome

Internet

Il pagamento dell’abbonamento è previsto in un’unica soluzione con il bollettino postale che ti invieremo a casa. Per il pagamento con carta di credito o per regalare l’abbonamento vai sul sito www.abbonamenti.it/collection

I miei dati Indirizzo CAP

Vai sul sito: Telefono www.abbonamenti.it/collection

Telefono Chiama il numero: 199.111.999* Attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 * Costo massimo della chiamata da tutta Italia per telefoni fissi: euro 0,12 + IVA al minuto senza scatto alla risposta. Per le chiamate da cellulare i costi sono legati all’operatore utilizzato.

Nome N. Città

Prov. E-mail

Acconsento a che i dati personali da me volontariamente forniti siano utilizzati da Mondadori Scienza S.p.A. e dalle Società del Gruppo Mondadori per le finalità promozionali specificate al punto 1. dell’informativa. SI NO Acconsento alla comunicazione dei miei dati personali per le finalità di cui al punto 1. dell’informativa ai soggetti terzi indicati. SI NO Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di profilazione per migliorare la qualità dei servizi erogati, come specificato al punto 3 dell’informativa. SI NO INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. 196/03 - La informiamo che la compilazione della presente pagina autorizza Mondadori Scienza S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento, a dare seguito alla sua richiesta. Previo suo consenso espresso, lei autorizza l’uso dei suoi dati per: 1. finalità di marketing, attività promozionali e commerciali, consentendoci di inviarle materiale pubblicitario o effettuare attività di vendita diretta o comunicazioni commerciali interattive su prodotti, servizi ed altre attività di Mondadori Scienza S.p.A., delle Società del Gruppo Mondadori e di società terze attraverso i canali di contatto che ci ha comunicato (i.e. telefono, e-mail, fax, SMS, mms); 2. comunicare ad altre aziende operanti nel settore editoriale, largo consumo e distribuzione, vendita a distanza, arredamento, telecomunicazioni, farmaceutico, finanziario, assicurativo, automobilistico, della politica e delle organizzazioni umanitarie e benefiche per le medesime finalità di cui al punto 1. 3. utilizzare le Sue preferenze di acquisto per poter migliorare la nostra offerta ed offrirle un servizio personalizzato e di Suo gradimento. Ulteriori informazioni sulle modalità del trattamento, sui nominativi dei co-Titolari e dei Responsabili del trattamento nonchè sulle modalità di esercizio dei suoi diritti ex art. 7 Dlgs. 196/03, sono disponibili collegandosi al sito www. abbonamenti.it/privacyscienza o scrivendo a questo indirizzo: Ufficio Abbonamenti - c/o CMP Brescia, 25126 Brescia - [email protected].

INTERVISTA

Dalla GERUSALEMME delle origini alla Berlino della Guerra

METROPOLI

F

in dalla notte dei tempi l’evoluzione dei grandi centri urbani ha accompagnato la storia umana, associandosi di volta in volta al sorgere di questa o quella civiltà. Nel corso dei millenni hanno così preso forma alcune “città simbolo” che, in determinati periodi e in determinate aree geografiche, si sono affermate come una sorta di capitali mondiali, in grado di fatto di rappresentare un’intera epoca, o meglio un intero “mondo” (alternando peraltro momenti di grande splendore ad altri di inesorabile declino). Queste “città mondo” si sono passate il testimone di secolo in secolo, fino al sorgere delle moderne metropoli, luogo di grandi fermenti e contraddizioni sociali (presenti anche in molte città

6

antiche). Per capire quali interconnessioni abbiano avuto i grandi centri urbani della Storia, quali momenti decisivi abbiano attraversato, quali eredità culturali abbiano lasciato e quale contributo abbiano dato allo sviluppo della nostra civiltà, ci rivolgiamo allo storico Franco Cardini, che a molte di queste città ha dedicato specifici saggi, spaziando da Gerusalemme a Samarcanda e da Firenze a Istanbul. Che ruolo hanno giocato fin dall’antichità i grandi centri urbani? «Un ruolo importantissimo, in quanto il loro sviluppo ha coinciso con quello di ogni grande civiltà. Luoghi di incontro e di confronto, dapprima commerciale e poi culturale, i primi grandi centri urbani sono stati di fatto il terreno di coltura

delle primordiali forme di organizzazione statale, della formazione di un sistema organico del vivere insieme. La stessa parola “civiltà” deriva non a caso dal latino, civilis, “civile”, termine riferito a sua volta a civis, “cittadino”». Quali furono le prime importanti città a vedere la luce? «Una delle prime fu Gerico, in Palestina, le cui tracce risalgono addirittura al X millennio a.C.; seguirono le città siriane di Damasco, più “giovane” di circa 1.000 anni, e di Aleppo, sorta attorno al V millennio a.C.; dopodiché, rimanendo alle città più antiche, tra il III e il II millennio a.C. fu il turno di Babilonia, nel cuore della Mesopotamia, e di Gerusalemme, in Terrasanta. Tra tutte, una delle più importanti fu proprio Babilonia,

fredda: le CITTÀ che hanno rappresentato al meglio il loro tempo

NELLA STOR

a cura di Matteo Liberti

«Per cominciare, si può ricordare che Gerusalemme – già forte di una storia millenaria – venne distrutta dalle fondamenta nel 135 per volere dell’imperatore Adriano (sulle ceneri del vecchio insediamento fu eretta la colonia di Aelia Capitolina), nell’ambito della terza guerra giudaica, ennesimo momento del conflitto che vide l’esercito dell’Urbe contrastare le ribellioni ebraiche sorte in Giudea contro l’occupazione romana (già nel 70 la città era stata saccheggiata dal futuro imperatore Tito). Palcoscenico del calvario di Cristo, Gerusalemme divenne presto un luogo sacro, ritrovandosi contesa dal IV secolo tra la parte ebraica e quella cristiana. Dal VII secolo fu quindi oggetto d’interesse anche per i musulmani.

Gerusalemme è così divenuta una città unica al mondo: storica sede del Tempio di Salomone, e quindi punto di riferimento per gli ebrei, luogo della morte e della resurrezione del Cristo e infine luogo in cui Maometto, profeta dei musulmani, ascese al cielo dall’Haram eshSherif, o Monte del Tempio». A proposito di crociate, come cambiò la città durante il “Regno di Gerusalemme” nato nel 1099 in seguito alla prima spedizione cristiana in Terrasanta? «Gerusalemme fu la capitale di questo regno cristiano – durato neanche due secoli in tutto – tra il 1099 e il 1187, periodo in cui vide arricchiti e restaurati molti dei suoi monumenti, anche se nel complesso l’impianto urbanistico rimase quello di sempre, incentrato sul nucleo

GETTY IMAGES

punto di riferimento per numerose civiltà e centro urbano citato in numerosi passi della Bibbia. La città divenne un modello anche per una sua caratteristica geografica, ossia il fatto di sorgere nei pressi di un grande fiume, l’Eufrate. Allo stesso modo, molti dei grandi centri urbani protagonisti della storia umana legheranno il proprio destino a un prezioso corso d’acqua, come farà per esempio Roma con il Tevere. Dopo Babilonia, rimanendo tra le città più antiche, fu estremamente rilevante il ruolo svolto da Gerusalemme, le cui vicende sono tuttora al centro della cronaca». Rimaniamo allora a Gerusalemme. Quali episodi hanno segnato la sua storia fino a farne un oggetto di contesa tra ebrei, cristiani e musulmani?

CROCEVIA DEL MONDO Dove sorgeva l’antico Tempio di Salomone brilla la Cupola della Roccia; intorno i campanili delle chiese cristiane.

originario noto come “Città Vecchia”. Peraltro, l’esperienza dei cosiddetti Stati crociati creò un’ulteriore occasione d’incontro culturale tra Europa e Oriente». Tornando alle divisioni religiose, qual è il luogo della città storicamente più conteso? «Il luogo più conteso della città è senz’altro la cosiddetta spianata delle moschee, sul Monte del Tempio (contenuto dal celebre Muro del Pianto, parte di un antico tempio ebraico)». Lasciamo ora la Terrasanta e spostiamoci ad Atene, città sbocciata nel I millennio a.C. e poi a Roma: qual è stato il loro apporto allo sviluppo della nostra civiltà? «In estrema sintesi, possiamo dire che Atene fu il luogo della bellezza, della filosofia, della letteratura e della libertà offerta dalla democrazia, mentre Roma associò il proprio nome alla gloria, al potere e alla moderna organizzazione statale. La cultura europea si riassume, di fatto, in un continuo gioco tra queste due città e la stessa Gerusalemme, che è capitale ideale della fede. Una dialettica a tre, la cui eredità è viva ancora oggi». Qual è stato invece il ruolo svolto da Costantinopoli? «La cosiddetta “Nuova Roma” – epiteto assunto dopo la rifondazione dell’antica Bisanzio da parte dell’imperatore romano Costantino I – è stata percepita per molti secoli come la portatrice di una gloria paragonabile a quella di Roma. Capitale dell’Impero bizantino e poi di quello ottomano, Costantinopoli, odierna Istanbul, è al centro delle attenzioni del mondo musulmano ancora oggi: i sultani ottomani, conquistando la città nel 1453, si sentirono infatti eredi – per diritto di preda – nientemeno che dell’Impero romano. Accanto alla rilevanza assunta nel corso dei secoli dalla “Seconda Roma”, al centro degli scambi commerciali e culturali tra Oriente e Occidente, andrebbe inoltre citata l’importanza della “Terza Roma”». 8

Terza Roma? «Sì, come venne detta la città di Mosca dopo la conquista ottomana di Costantinopoli. Fu lo zar Ivan III (1440-1505), sposo di una nipote di Costantino XI Paleologo, ossia dell’ultimo imperatore bizantino, ad “attirare” sulla capitale russa il ruolo che era stato prima dell’Urbe e poi della stessa Costantinopoli, facendo di Mosca una sorta di erede spirituale del mondo romano-bizantino o, per l’appunto, una Terza Roma». Rimanendo in tema di rapporti tra Est e Ovest, è corretto definire Venezia, come spesso si usa fare, la “porta d’Oriente”? «Sì: dal X secolo Venezia si è consapevolmente posta come tramite tra Europa e Levante, atteggiandosi in seguito a erede dell’Impero bizantino. All’interno della città lagunare giungevano molte merci di provenienza orientale prima di essere distribuite nel continente, e molte di esse arrivavano proprio da Costantinopoli, la città che nel 1204, durante la quarta crociata, fu saccheggiata dagli stessi veneziani. La stessa edificazione della basilica di San Marco fu accompagnata dalla percezione di erigere una “nuova Santa Sofia”, o Hagia Sophia, nome della celebre cattedrale cristiana di Costantinopoli, poi divenuta moschea e infine museo, da cui furono sottratte molte ricchezze portate nella basilica veneziana. I segni dei rapporti di Venezia con l’oriente sono peraltro riscontrabili in molte sue architetture, e qualcosa di simile è rintracciabile anche molto più a Sud, a Palermo, città che prima di divenire la ricca e meravigliosa capitale del Regno di Sicilia, nato nel XII secolo con Ruggero II d’Altavilla, fu il cuore pulsante della Sicilia islamica». Restando in Italia, qual è stata invece l’importanza di Firenze? «La città toscana rivestì un’importanza enorme soprattutto tra XIV e XV secolo, ossia al tempo dei Medici, allorché divenne la culla dell’Umanesimo e del Ri-

REALY EASY STAR

Luogo SACRO di ebraismo, cristianesimo e islam: GERUSALEMME dopo secoli rimane la città più CONTESA al mondo

nascimento trasformandosi in una sorta di patria dell’arte e della cultura nel passaggio dal Medioevo alla modernità». A proposito di modernità, come sono cambiate le grandi città con la rivoluzione industriale e lo sviluppo tecnologico del XIX secolo? «Con l’avvento dell’era industriale e il relativo trasferimento di molti lavoratori dalle campagne alle città si è assistito allo sviluppo di grandi metropoli come Londra, Parigi e, dall’altra parte dell’Oceano, New York, la “Grande Mela”. Luoghi ricchi di contraddizioni sociali e di relative diversità architettoniche, cosmopoliti, caotici e frenetici come in passato fu solamente la Roma del I secolo, rimasta in fondo il modello di riferimento di ogni metropoli.

SGUARDO A ORIENTE La Serenissima vista dal pittore veneziano Michele Marieschi (1710-1744).

Dall’Europa agli Stati Uniti, passando per le odierne potenze asiatiche, ogni grande città è peraltro riuscita a mantenere una propria originalità e una propria cultura». In alcuni casi, come per esempio a Gerusalemme, è però capitato che culture con valori di riferimento opposti si siano contese una stessa città... «Già, e in questi casi si sono spesso alzati dei muri, come è accaduto in epoca anche più recente a Berlino, una delle principali culle della cultura moderna, capitale della scienza, della tecnologia e della civiltà industriale che nel Secondo dopoguerra, dopo esser stata faticosamente strappata al nazismo, fu contesa dalle grandi potenze vincitrici: Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia da una

parte, Unione Sovietica dall’altra. Tra il 1961 e il 1989 fu quindi tagliata a metà da una lunga barriera di cemento armato, divenendo il triste simbolo della Guerra fredda». Venendo al nuovo millennio, quale metropoli è oggi degna del titolo di città-mondo? «Per rispondere bisogna rivolgere lo sguardo a Oriente: qui, per spirito cosmopolita e modernità, direi che il titolo possa andare senza alcun dubbio a Shanghai, vivace megalopoli che è espressione economica e culturale della crescente potenza cinese e che, nello stesso tempo, ha un carattere occidentale: elementi che hanno fatto sì che stia spodestando New York come centro det gli equilibri mondiali».

FRANCO CARDINI Storico medievalista, è esperto di rapporti tra Europa cristiana e islam. Tra i suoi saggi più famosi: La crociata dei fanciulli (Giunti) e Il califfato e l’Europa. Dalle crociate all’ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri (Utet).

9

GEOGRAFIA DELLE IDEE

L’uomo GIUSTO al posto giusto. Non è un CASO se in certi LUOGHI c’è stata una così alta concentrazione di benessere e GENIALITÀ: ecco le città simbolo di questo FENOMENO

CULTURA INNOVATORI A destra, dall’alto: Sigmund Freud, Gustav Klimt (protagonisti dell’ondata di genialità nella Vienna fin de siècle), Leonardo da Vinci, personaggio simbolo del Rinascimento italiano.

GETTY IMAGES

AP TALI

L’APOGEO DELLA GRECIA CLASSICA Cresciuta economicamente dopo le Guerre persiane, Atene si impose come centro del mondo greco. Vi giunsero filosofi, artisti e avventurieri, attratti dal mecenatismo di Pericle PLATONE (428-348 A.C.) Fu discepolo di Socrate e maestro di Aristotele. GENIO PERCHÉ: con le sue dottrine metafisiche, etiche, politiche ed estetiche, ha influenzato il destino della filosofia (ma anche della letteratura) occidentale.

PERICLE (495-429 A.C.) Guidò la politica ateniese per oltre trent’anni, tra il 461 e il 429 a.C. GENIO PERCHÉ: statista diventato un modello per i posteri, esaltò la democrazia ateniese e fece della sua città un centro di cultura.

DEMOCRITO (460-370 A.C.) Filosofo originario della Tracia, scelse di fermarsi ad Atene. GENIO PERCHÉ: per la sua teoria atomista è ritenuto il padre della fisica.

SENOFONTE (430-355 A.C.) Detto“ape attica”, fu l’autore più versatile: scrisse su diversi argomenti. GENIO PERCHÉ: si può considerare il primo divulgatore. PROTAGORA (486-411 A.C.) Nato in Tracia, soggiornò più volte ad Atene. GENIO PERCHÉ: è il padre della sofistica, che poneva l’uomo al centro della riflessione filosofica.

ANASSAGORA (496-428 A.C.) Nel 462 a.C. si stabilì ad Atene, importandovi la filosofia dall’Anatolia. GENIO PERCHÉ: fu il primo fisico pluralista (“tutte le cose sono in ogni cosa”). TUCIDIDE (460-404 A.C.) Ateniese, tra i massimi storici dell’antichità. GENIO PERCHÉ: La Guerra del Peloponneso è ritenuto un capolavoro moderno. EURIPIDE (485-407 A.C.) Tragediografo, fu amico di Socrate e rivale di Sofocle. GENIO PERCHÉ: grande sperimentatore, tratteggiò le dinamiche psicologiche con inedito realismo. I suoi eroi tormentati, spesso donne (Medea, Fedra, Andromaca), sono“moderni”.

S

SOFOCLE (496-406 A.C.) Autore tragico e stratega, amico di Pericle. GENIO PERCHÉ: rivoluzionò la tragedia introducendo il“terzo attore”. Con i suoi complessi personaggi (Edipo, Elettra) avviò una riflessione sulla condizione umana, ancora attuale.

ARISTOFANE (450-385 A.C.) Commediografo, viveva la sua attività come una missione educatrice. GENIO PERCHÉ: è considerato l’inventore della satira socio-politica.

ATENE VIV SECOLO A.C.

FIDIA (490-430 A.C.) Ad Atene progettò il Partenone. GENIO PERCHÉ: dimostrò eccezionali abilità di architetto e scultore, diventando l’artista più richiesto.

olitario, malinconico e un po’ matto. È questa l’immagine romantica del genio, l’individuo molto più avanti dei suoi contemporanei, che tende a isolarsi perché il mondo non lo capisce e lo capirà dopo la sua morte. Un’immagine rinforzata dall’idea antica, e non del tutto superata, che un genio sia tale fin dalla nascita, destinatario di un “dono divino”, come si diceva ieri, o di un patrimonio genetico eccezionale, come si direbbe oggi.

IPPOCRATE (460-377 A.C.) Medico, nato a Kos, contribuì a vincere la peste di Atene nel 429 a.C. GENIO PERCHÉ: rivoluzionò la medicina, liberandola dalle influenze divine.

Ebbene, questa idea è destinata a tramontare. E non solo perché tutti gli studi sulla genialità dimostrano che dietro a ogni talento eccezionale ci sono sempre anni e anni di impegno e una buona dose di stacanovismo. Ma soprattutto perché, facendo un’analisi storica del fenomeno, ci si accorge che le menti più geniali non sono sparse qua e là nello spazio e nel tempo, come ci si aspetterebbe se si trattasse di un fenomeno puramente casuale (un “dono” piovuto dal cielo),

SOCRATE (470-399 A.C.) Discuteva spesso nell’agorà con i sofisti e con i numerosi discepoli e ammiratori. GENIO PERCHÉ: fu tra i principali filosofi antichi, soprattutto per il metodo d’indagine (il dialogo critico e l’induzione). È considerato il padre dell’etica.

ma sono concentrate in particolari luoghi e in particolari periodi. Insomma: se si va a vedere chi bazzicava nell’agorà di Atene nel V secolo a.C., per le vie di Firenze nel Rinascimento, nei porti olandesi del Seicento, nei salotti della Vienna fin de siècle o nei caffè parigini degli Anni ruggenti, e forse anche nelle startup della Silicon Valley di qualche anno fa, viene proprio da pensare che per diventare un genio sia importante, prima di tutto, trovarsi nel posto giusto al momento giusto. 11

IL RINASCIMENTO ITALIANO Fu un’epoca di splendore culturale segnata da una fioritura senza precedenti di “multiformi ingegni”, il cui segno distintivo fu senza dubbio il singolare eclettismo MICHELANGELO (1475-1564) Scultore, pittore, architetto e poeta, si formò nella bottega del Ghirlandaio. GENIO PERCHÉ: con opere come il David o la Cappella Sistina, è uno degli artisti più grandi di sempre.

DONATELLO (1386-1466) Scultore, visse e lavorò soprattutto a Firenze. GENIO PERCHÉ: superò l’arte romana classica con un espressionismo nuovo e inquieto.

MASACCIO (1401-1428) Nel 1418 andò a Firenze. GENIO PERCHÉ: rinnovò la pittura rifiutando gli eccessi decorativi del tempo e introducendo figure plastiche e “reali”.

LEONARDO DA VINCI (1452-1519) Pittore, ingegnere e scienziato, visse anche a Firenze. GENIO PERCHÉ: eclettico innovatore, è ritenuta la mente più grande dell’umanità.

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) Architetto e ingegnere. GENIO PERCHÉ: nella grandiosa cupola del Duomo di Firenze adottò numerose soluzioni innovative.

RAFFAELLO SANZIO (1483-1520) Nato a Urbino, frequentò assiduamente Firenze. GENIO PERCHÉ: innovò l’uso del colore e rivaleggiò con Michelangelo. PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI (1397-1482) Medico, matematico, astronomo e cartografo. GENIO PERCHÉ: ispirò il viaggio di Cristoforo Colombo.

TRA IL ’400 E IL ’500

LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472) Architetto, progettò tra l’altro la facciata di Santa Maria Novella a Firenze. GENIO PERCHÉ: fu maestro della prospettiva. LUCA PACIOLI (1445-1517) Nato a San Sepolcro (Arezzo), nel 1470 entrò nell’ordine francescano. GENIO PERCHÉ: è considerato il fondatore della moderna contabilità. SANDRO BOTTICELLI (1445-1510) Con Leonardo frequentò la bottega del Verrocchio. GENIO PERCHÉ: dipinse una bellezza malinconica e senza tempo.

Un essere speciale. Il fenomeno del genio affascina fin dall’antichità. I Greci (che diedero l’avvio al culto dei grandi uomini) lo chiamavano daimon e lo consideravano una sorta di voce interiore ispirata dagli dèi. I Romani lo chiamavano genius (da geno, generare) per sottolinearne la pre12

PIERO DELLA FRANCESCA (1415-1492) Pittore e matematico. GENIO PERCHÉ: brillò per il rigore della ricerca prospettica, la plasticità delle figure e l’uso della luce.

FIRENZE

LORENZO DE’ MEDICI (1449-1492) Il“Magnifico”fu signore di Firenze dal 1469 alla morte. GENIO PERCHÉ: mecenate e poeta, promosse una politica di pace ed equilibrio.

senza fin dalla nascita. Un’idea ripresa nel Rinascimento, quando la fama e l’immortalità si imposero come virtù in contrapposizione all’esaltazione medioevale dell’umiltà. Anni in cui si affermava un nuovo genere letterario: la biografia di uomini illustri (ripreso dalle Vite parallele del greco Plutarco), il cui massimo esem-

FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI (1439-1501) Ingegnere e artista. GENIO PERCHÉ: per i trattati di architettura militare, è ritenuto il fondatore dell’arte fortificatoria. NICCOLÒ MACHIAVELLI (1469-1527) Storico, statista e filosofo dedicò a Cesare Borgia l’opera Il Principe. GENIO PERCHÉ: è il fondatore della scienza politica.

pio fu le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori di Giorgio Vasari. Nel Settecento, gli autori dell’Encyclopédie dedicarono sei pagine alla voce “genio”. Confermando l’idea di un dono per pochi. Perfino Kant (1724-1804) affermò che il genio è una qualità che non si trasmette ma è concessa dalla natura.

IL SECOLO D’ORO OLANDESE Favorite dai commerci e dall’umanesimo di Erasmo da Rotterdam, le scienze e le arti olandesi divennero le più acclamate del mondo CHRISTIAAN HUYGENS (1629-1695) Matematico, fisico e astronomo, amico di Cartesio e Pascal. GENIO PERCHÉ: inventò l’orologio a pendolo, spiegò gli anelli di Saturno e fece scoperte sull’ottica e sul calcolo delle probabilità.

REMBRANDT (1606-1669) Nato a Leida, visse gran parte della sua vita ad Amsterdam. Fu scoperto dal padre di Christiaan Huygens. GENIO PERCHÉ: il suo uso della luce e gli autoritratti ne fanno un maestro unico.

CARTESIO (1596-1650) Filosofo e matematico francese lavorò in Olanda dove pubblicò il suo Discorso sul metodo. GENIO PERCHÉ: il filosofo del “cogito ergo sum” è considerato il primo pensatore moderno. Diede vita anche al razionalismo.

AMSTERDAM

Rembrandt: genio per il sapiente uso del chiaroscuro e per la teatralità dei suoi dipinti. GETTY IMAGES

XVII SECOLO

Geni non si nasce. Il primo a mettere in discussione l’idea del dono divino fu Darwin. E dopo di lui diversi studi hanno gradualmente messo in luce una verità offuscata dal mito dell’“essere speciale”. «Il genio non è affatto un dono elargito magicamente a pochissimi fortunati», sosteneva lo psicologo inglese Michael Howe. L’analisi delle biografie di personalità eccezionali permise a Howe di individuare una serie di caratteristiche comuni: grande interesse per il proprio lavoro, impegno costante, senso di indipendenza, concentrazione, tolleranza alle frustrazioni e capacità di sopportare uno sforzo mentale prolungato. Una ferrea autodisciplina seguirono, per esempio, Masaccio, Edgar Allan Poe, Cézanne, Michelangelo, Leonardo (i cui taccuini testimoniano un’attività forsennata di ricerca, al limite dell’ossessività), Beethoven (che scriveva fino alle tre del mattino), Flaubert (che lavorava dalle 10 alle 12 ore al giorno) o Chopin (che stava fino a sei settimane sulla stessa pagina). Ammucchiate geniali. Se il genio – fenomeno raro – non è innato, se ne deduce che il contesto sia determinante per permettere lo sviluppo delle potenzialità. Sarebbero dunque anche le condizioni storiche a permettere lo sviluppo di

ANTONI VAN LEEUWENHOEK (1632-1723) Ottico e naturalista, visse a Delft e ad Amsterdam. GENIO PERCHÉ: inventò il microscopio, scoprendo così protozoi e batteri e gettando le basi della microbiologia. Scoprì anche i globuli rossi del sangue.

JAN VERMEER (1632-1675) Nato a Delft, fu un grande pittore fiammingo. GENIO PERCHÉ: i suoi quadri sono frutto di una tecnica unica. Con un uso sapiente della luce e dei colori, conferiva una grande forza psicologica ai suoi dipinti.

BARUCH SPINOZA (1632-1677) Filosofo, nacque e si formò ad Amsterdam. GENIO PERCHÉ: criticò le letture irrazionalistiche della Bibbia e tutte le forme di dispotismo, segnando un ritorno alla razionalità greca e anticipando l’Illuminismo.

A far fiorire L’OLANDA contribuì L’ENERGIA a basso costo prodotta dai MULINI a vento

LA CAPITALE FIN DE SIÈCLE Tra il 1890 e il 1918 ricerca artistica, scienza, letteratura, nascita della psicoanalisi e fiorire della cultura ebraica fecero di Vienna il fulcro cosmopolita della modernità SIGMUND FREUD (1856-1939) La sua famiglia, di origine ebraica, si trasferì a Vienna nel 1860. GENIO PERCHÉ: rivoluzionò il modo di considerare la mente umana. Scoprì i processi psichici inconsci e fondò la psicoanalisi.

ARTHUR SCHNITZLER (1862-1931) Scrittore viennese, fu molto influenzato dalle teorie di Sigmund Freud. GENIO PERCHÉ: rivelò la sessualità inconscia delle donne con l’innovativo ricorso al monologo interiore (come nei racconti La signorina Else e Doppio sogno).

LUDWIG WITTGENSTEIN (1889-1951) Filosofo, ingegnere e logico di origini ebraiche. Scrisse il Tractatus logico-philosophicus. GENIO PERCHÉ: diede contributi fondamentali alla filosofia del linguaggio.

KURT GÖDEL (1906-1978) Matematico e logico, frequentò il Circolo di Vienna, luogo di ritrovo di scienziati e filosofi. GENIO PERCHÉ: è tra i più grandi logici della Storia.

OSKAR KOKOSCHKA (1886-1980) Frequentò Klimt e Schiele, amò Alma Mahler. GENIO PERCHÉ: dipingeva gli aspetti più duri e sconcertanti dell’esistenza.

ADOLF LOOS (1870-1933) Architetto, amico dell’autore satirico Karl Kraus. GENIO PERCHÉ: è uno dei pionieri dell’architettura moderna e un anticipatore della Bauhaus.

ERNST MACH (1838-1916) Fisico e filosofo, studiò all’Università di Vienna. GENIO PERCHÉ: diede contributi fondamentali alla fisica sperimentale e alla cosmologia.

EGON SCHIELE (1890-1918) Pupillo di Klimt, morì a 28 anni per la “spagnola”. GENIO PERCHÉ: con i suoi nudi tormentati è uno dei massimi esponenti dell’espressionismo.

ARNOLD SCHÖNBERG (1874-1951) Di famiglia ebrea. GENIO PERCHÉ: fu il primo musicista ad allontanarsi dal sistema tonale per il metodo dodecafonico.

GUSTAV KLIMT (1862-1918) Nacque e visse a Vienna. Nel 1897 ebbe una breve storia d’amore con Alma Mahler. GENIO PERCHÉ: iniziatore dell’Art Nouveau, amante dei simboli, fu il primo artista a tener conto dell’inconscio nelle sue opere.

VIENNA FINE ’800PRIMO ’900

ROBERT MUSIL (1880-1942) Scrittore, ottenne il dottorato in filosofia con una tesi sulle teorie di Mach. A Vienna lavorò come bibliotecario all’istituto tecnico. GENIO PERCHÉ: il suo capolavoro, L’uomo senza qualità (ambientato a Vienna), denuncia in modo caustico la crisi della modernità.

queste caratteristiche. Valutando le epoche e le città in cui il fenomeno si è verificato, si possono ipotizzare almeno cinque fattori-chiave. 1. Il primo è la fioritura economica, con la disponibilità di risorse a cui accedere per realizzare i propri progetti. 2. Il secondo è la presenza di committenti e mecenati, in grado di riconoscere il talento e di investirvi. 3. Il terzo è un clima culturale che valorizzi l’uomo e le sue capacità. Come fu la 14

filosofia platonica nell’antica Grecia, l’umanesimo premessa del Rinascimento e del Secolo d’oro olandese, la passione intellettuale per l’introspezione che inaugurò a Vienna quella che il premio Nobel Eric Kandel ha battezzato L’età dell’inconscio (Raffaello Cortina) e oggi il mito americano del self made man, che ha spinto personaggi come Steve Jobs o Mark Zuckerberg a credere nei propri progetti. 4. Il quarto fattore è la libertà d’azione e l’apertura al nuovo e al diverso.

GUSTAV MAHLER (1860-1911) Compositore e direttore d’orchestra di origine ebraica. Per i ripetuti tradimenti della moglie Alma, si rivolse anche a Sigmund Freud. GENIO PERCHÉ: sviluppò il linguaggio romantico, aprendo la strada alla musica del Novecento.

I geni abbondano quando aumentano le libertà individuali: come è accaduto quando l’impero asburgico ha esteso agli ebrei l’accesso alle libere professioni. E quando l’innovazione è sollecitata per reagire a un passato da dimenticare: è il caso delle avanguardie artistiche parigine dopo la Prima guerra mondiale ma anche dell’Europa minata dalla peste del Trecento, cui seguì un desiderio di “rinascita”. 5. Il quinto, infine, è il contatto con altri talenti straordinari, che favorisce la col-

Nella VILLE LUMIÈRE dopo la Grande guerra c’era voglia di RICOMINCIARE ripartendo da zero laborazione, ma anche la competizione. Tendono invece a scoraggiare lo sviluppo della creatività i regimi totalitari in cui vige la censura, alcune convinzioni religiose (come l’idea che la fortuna dell’uomo sia solo nell’aldilà), la crisi economica e l’assenza di meritocrazia. Incompresi. Resta, però, un’ultima considerazione: i “momenti d’oro” delle città qui descritte furono anche quelli meglio tramandati ai posteri. Questo potrebbe averci indotto a pensare che quelle città in quel dato momento avessero prodotto un numero spropositato di geni. È quindi possibile che epoche e luoghi meno conosciuti o meno portati a esaltare il genio pullulassero di altrettanti talenti, che non hanno però goduto del privit legio di passare alla Storia.

GLI “ANNI RUGGENTI” A Parigi tra le due guerre, a Montmartre e Montparnasse, si intrecciarono le avanguardie artistiche americane ed europee AMEDEO MODIGLIANI (1884-1920) Livornese, si trasferì a Montmartre nel 1906. GENIO PERCHÉ: i suoi nudi e volti femminili sono capisaldi dell’arte moderna. MARCEL PROUST (1871-1922) Di famiglia ricca, frequentò gli ambienti raffinati dell’aristocrazia parigina. GENIO PERCHÉ: scrisse il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto.

SALVADOR DALÍ (1904-1989) Spagnolo, visitò per la prima volta Parigi nel 1926. GENIO PERCHÉ: artista poliedrico ed eccentrico, è noto soprattutto per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste.

MARCEL DUCHAMP (1887-1968) A Parigi tra il ’23 e il ’42. GENIO PERCHÉ: fu l’inventore dell’arte concettuale (l’opera più celebre è l’urinatoio rovesciato). ERNEST HEMINGWAY (1899-1961) Giunse a Parigi con gli scrittori espatriati americani. GENIO PERCHÉ: molte sue opere sono pietre miliari della letteratura americana.

PARIGI

Marta Erba

ANNI ’20 E ’30

Con Hemingway giunsero a Parigi gli scrittori della lost generation, tra cui Fitzgerald, Miller, Steinbeck, Eliot.

PABLO PICASSO (1881-1973) Spagnolo, nel 1900 si trasferì a Parigi. GENIO PERCHÉ: massimo esponente del cubismo, cambiò per sempre la storia della pittura e dell’arte.

MAN RAY (1890-1976) Nato a Philadelphia, seguì Duchamp a Parigi. Qui conobbe gli artisti più influenti, soprattutto i surrealisti. GENIO PERCHÉ: rivoluzionò l’arte della fotografia.

LUIS BUÑUEL (1900-1983) Spagnolo, esordì a Parigi con il cortometraggio Un chien andalou (1928). GENIO PERCHÉ: surrealista, è stato uno dei più grandi registi del XX secolo.

GEORGES SIMENON (1903-1989) Scrittore nato a Liegi, si trasferì a Parigi nel 1922. GENIO PERCHÉ: creatore del commissario Maigret, scrisse circa 500 romanzi.

ANTONIN ARTAUD (1896-1948) Nato a Marsiglia, nel 1920 si trasferì a Parigi. GENIO PERCHÉ: è considerato il “padre” di molto teatro contemporaneo.

HENRI MATISSE (1869-1954) A Parigi dal 1887. GENIO PERCHÉ: è l’esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

MARC CHAGALL (1887-1985) Pittore russo di origini ebraiche, a Parigi dal ’23. GENIO PERCHÉ: è uno degli artisti più originali e fantasiosi del Novecento.

ALBERTO GIACOMETTI (1901-1966) Nato nel canton Grigioni (Svizzera), studiò a Parigi. GENIO PERCHÉ: scultore innovativo per le sue figure esili ed essenziali.

PIET MONDRIAN (1872-1944) Olandese, visse a Parigi tra il 1919 e il 1938. GENIO PERCHÉ: il suo stile “minimalista” continua a ispirare l’arte e il design.

15

LE ORIGINI

SOTTO LE MURA DI

GERICO

N

Alla SCOPERTA dei SEGRETI di una delle più antiche città del MONDO, resa CELEBRE dalla Bibbia

LE PRIME MURA

BRIDGEMAN /MONDADORI PORTFLIO

La caduta di Gerico secondo l’artista Tamas Galambos.

ella Bibbia, solo la volontà divina permise agli Ebrei di far cadere le sue mura inespugnabili. Ci volle un’operazione di spionaggio, un lungo rituale (sette giri attorno alla città, sette sacerdoti, sette trombe e il grido di guerra del popolo di Israele) ma alla fine, con il provvidenziale aiuto di Dio, le mura di Gerico vennero giù, permettendo agli Israeliti di sterminarne gli abitanti (tutti tranne la prostituta Raab, alleata degli assedianti). Ma la storia di Gerico è anche molto altro e sotto le sue mura (quelle vere, non quelle bibliche) gli archeologi hanno trovato le tracce di una vicenda plurimillenaria. Di recente Gerico ha festeggiato i suoi primi 10mila anni: veneranda età, che ben pochi altri siti archeologici del Pianeta possono vantare. Oltre al record di prima città, Gerico rivendica (ma non tutti sono d’accordo) anche le prime mura urbane, i più antichi mattoni, le prime prove di un culto dei morti in una città e un ruolo determinante nella domesticazione di piante e animali, punto di svolta della civiltà. Mito o realtà? Ma torniamo un attimo alla Bibbia. Lì Gerico è la prima città incontrata e conquistata dal popolo di Israele quando, dopo l’esodo dall’Egitto, sta per arrivare nella Terra promessa sotto la guida di Giosuè. Ma come andarono realmente le cose? All’epoca (intorno all’XI secolo a.C.) Gerico era il baluardo che a nord del Mar Morto sorvegliava l’accesso alla Palestina. Una porta attraverso cui il popolo ebraico doveva per forza passare. Gli archeologi dapprima pensarono di aver trovato una parziale conferma alla versione della Bibbia: scavando (fin dal 1868) a nord del Mar Morto avevano scoperto non lontano dalla Gerico moderna una città fortificata le cui tracce provavano molte ricostruzioni nei secoli. Ma a distruggerla a ripetizione non erano stati gli Ebrei, bensì i faraoni egizi, come dicevano diverse fonti. Un altro dato poi non tornava: l’ultima rovinosa caduta era avvenuta, dicono gli scavi, nel XV secolo a.C., quattro secoli prima dell’Esodo. Giosuè, arrivando a Gerico, avrebbe trovato solo rovine. E quello biblico sarebbe un racconto simbolico, ispirato dalla fama di Gerico “città delle mura” e “porta del Levante”. La storia di Gerico era cominciata dunque molti secoli prima. Ma è altrettanto affascinante. Gerico fu uno dei primi insediamenti stabili dell’umanità, abitato per 10mila anni, già protetto da una cinta muraria quando ancora non esistevano la scrittura e neppure la ceramica, con una comunità che iniziava a coltivare le piante e ad allevare il bestiame. Se oggi la maggior parte della popolazione della Terra abita in grandi città, si deve anche a quel processo iniziato in Palestina. 17

LESSING CONTRASTO LESSING/CONTRASTO

L’oasi perfetta. La fortuna di Gerico fu la sua posizione: sorgeva in un’area favorita dalla natura. Ricca di acqua potabile, di animali che vi si abbeveravano e di uccelli migratori che vi sostavano, aveva condizioni perfette per far crescere, prima spontaneamente e poi con la cura dell’uomo, palme, orzo, grano, legumi, vite, olivi. A una decina di chilometri c’era poi il Mar Morto, fonte di sale e di bitume. Inoltre era il miglior guado sul fiume Giordano tra le steppe orientali abitate da nomadi (percorse da vie carovaniere) e i terreni ospitali e fertili della Palestina, affacciati sul Mediterraneo. Del resto, la zona fu al centro di traffici già nel periodo preistorico, come attesta per esempio la presenza di ossidiana, conchiglie e turchesi giunti da lontano. L’idea di potersi stabilire in via definitiva su un territorio che offriva così tante opportunità deve avere attratto in modo irresistibile, 10mila anni fa, la prima comunità. Basti pensare che la grande sorgente fonte di vita secolare per Gerico sgorga ancora a Tell es-Sultan, come si chiama oggi il sito archeologico (v. ricostruzione a fine articolo). Murata. I primi abitanti furono cacciatori che nell’oasi avevano trovato prede e frutti spontanei. Ma presto impararono ad addomesticare ovini, bovini e piante commestibili, come l’orzo. A questo punto la comunità era diventata qualcosa di diverso da una semplice tribù. L’insediamento intorno alla sorgente era cresciuto e si era dato una struttura politica capace di ottimizzare le forze. Solo que18

L’ ENIGMA di Gerico è l’assenza di reperti RELIGIOSI dal Neolitico in poi. SCOMPARSI o mai esistiti? sto spiega uno dei ritrovamenti più sensazionali di tutta la storia dell’archeologia: una grande torre in pietra e le mura del Neolitico preceramico, cioè erette prima che quegli stessi uomini e donne imparassero a modellare vasi. Già prima dell’8000 a.C. l’insediamento era esteso su almeno quattro ettari e contava circa 2mila abitanti che vivevano in capanne circolari. E già a quell’epoca fu eretto un muro di pietra alto almeno 5,75 metri, la cui funzione non è ancora stata

MEDITAZIONI E MIRACOLI Due episodi dei Vangeli ambientati a Gerico: san Giovanni Battista in meditazione visto da Hieronimus Bosch (XVI secolo) e (a destra) Gesù ridà la vista a un cieco, in un mosaico ravennate (VI secolo).

“Location” evangelica

R

icordate il pubblicano Zaccheo (esattore delle tasse per i Romani), che sale su un albero per vedere Gesù? E la parabola del buon samaritano? Sono due degli episodi dei Vangeli ambientati a Gerico. La città infatti ha un ruolo importante nel Nuovo Testamento: la tradizione colloca i 40 giorni passati da Gesù nel deserto vicino alla città biblica. Nani e samaritani. A Gerico Gesù passò molte volte, fece miracoli (guarì un cieco) e incontrò l’esattore Zaccheo, che restituì i soldi ai poveri e ai truffati dopo aver visto Gesù da un albero di sicomoro su cui era salito essendo troppo

basso. Il buon samaritano si fermò invece fra Gerusalemme e Gerico a dare soccorso a un viandante attaccato dai briganti. Moderna. Va detto però che la Gerico dell’età greca, romana e bizantina, cioè quella del Vangelo, non era esattamente la stessa delle origini. Sorgeva poco distante dall’attuale collina di Tell esSultan, e continuò a prosperare. Della Gerico islamica si conservano le splendide rovine del Palazzo di Hisham (con moschee e terme incorporate) dell’VIII secolo. E nel 1994 fu la moderna Gerico la prima città passata da Israele all’Autorità nazionale palestinese.

GETTY IMAGES RUE DES ARCHIVES/MONDADORI PORTFOLIO

FALSI MERITI Sopra, la presa di Gerico riportata da Giosuè (qui in una miniatura dal Salterio di san Luigi, del XIII secolo) non è attendibile: a quell’epoca le mura erano già macerie. In alto a destra, in una miniatura del XV secolo, Gerico fa da sfondo a Giovanni XXII sul trono di Avignone.

del tutto chiarita. In molti la considerano la prima opera di architettura pubblica difensiva al mondo, ma c’è anche chi ritiene che si trattasse solo di recinzioni legate all’allevamento, per tenere fuori gli animali feroci e impedire a quelli domestici di scappare. Altri ancora pensano invece a un modo per delimitare simbolicamente l’insediamento, dal punto di vista civile e soprattutto sacrale. Nuove scoperte. Ma sono quelli della torre i resti più sorprendenti. Questa struttura circolare in pietra misura otto metri di diametro e altrettanti di altezza, e presenta i resti di una scala interna per accedere alla sua cima. Anche in questo caso la funzione della costruzione non è chiara: una torre difensiva o una piattaforma di avvistamento? Meno probabile che fosse una struttura sacra. «La presenza della cinta fortificata e le dimensioni della Gerico neolitica, oltre a testimoniare il notevole grado di complessità sociale raggiunto così presto, sono alla base della sua fama universale di città

più antica del mondo», spiega Lorenzo Nigro, direttore della missione archeologica dell’Università La Sapienza di Roma che ha permesso di svelare molti dei misteri sulla città. Per esempio, accanto alla torre, l’équipe italiana ha scoperto i più antichi mattoni conosciuti: sono di fango e paglia, hanno una forma a “pagnottella” e conservano le impronte dei pollici di quegli antichi muratori. «È il primo caso noto di architettura modulare, con i mattoni a forma di filone di pane, montati a file alterne e tenuti insieme da una malta a base di cenere e fango», spiega Nigro. «La torre e il muro a cui questa era collegata furono costruiti a scopo apparentemente difensivo. Ma qui c’è un enigma, perché non si sa da chi quell’antichissima popolazione dovesse difendersi». Di certo, non dal popolo di Israele. Protoreligione. Circa 8mila anni fa avvenne un’altra svolta importante: le case passarono da circolari a rettangolari, il che vuol dire che potevano man mano essere aggiunte altre stanze, trasformando l’abitato in un centro articolato. Era la prova di una società che stava cambiando. Allo stesso periodo gli archeologi fanno risalire un’altra grossa novità. A Gerico era praticato il culto dei morti, il primo attestato nella Storia. Qui, infatti, sono stati ritrovati scheletri sepolti ordinatamente ma senza testa, mentre teschi con fattezze modellate in argilla e dettagli decorati con conchiglie sono stati rinvenuti nelle case: evidentemente si usava conservare rispettosamente le teste degli avi. La testimonianza più antica (uno di que19

sti crani, sepolto in un recipiente di pietra a pochi metri dalla torre) è emersa proprio grazie agli scavi italiani. La vera stranezza è però che nei secoli successivi, quando si stabilizzarono l’agricoltura, l’allevamento e l’uso della ceramica e quando (nel IV millennio a.C.) si sviluppò ulteriormente la città, non si trovano più tracce di manifestazioni religiose. Pochi aspetti religiosi appaiono anche nel III e II millennio a.C., quando la città visse diversi momenti di splendore diventando capitale dei Cananei, popolo imparentato con gli Hyksos che invasero l’Egitto. In tutti questi passaggi Gerico restò la “città delle mura” anche nell’Età del bronzo: fra il 2700 e il 2350 a.C. raddoppiò la cinta di fortificazione; nel periodo successivo (2000-1550 a.C.) quelle protezioni furono alzate, costruite e ricostruite, si calcola, una quindicina di volte, e vi apparvero le grandi porte tipiche delle città siriane e palestinesi.

Senza templi. Nonostante gli scavi condotti sui resti dell’acropoli e nella necropoli di quell’epoca, di templi non c’è invece alcuna traccia. E pochissimo è il materiale legato a culti. Forse i templi erano in zone dell’acropoli poi distrutte? È una delle ipotesi. In ogni caso, a quali dèi sarebbero stati dedicati quei templi? Per ora le supposizioni indirizzano verso il “pantheon” semitico: El, dio del cielo, e Baal, signore della città. La necropoli, insieme alle prove del culto degli antenati, ha tuttavia svelato almeno un altro importante segreto legato a Gerico. Nella tomba di una principessa un recente ritrovamento ha colpito gli studiosi: un sigillo con geroglifici egizi, che ha permesso di scoprire il nome antico della città. I suoi abitanti la chiamavano Ruha, cioè “Profumo”. Forse era il profumo dell’oasi, che t aleggia ancora dopo 10mila anni. Aldo Bacci

DIVINITÀ E PROTOCITTÀ A destra, statuetta di Baal (XIII sec. a.C.), divinità semitica forse adorata a Gerico. A sinistra, Gerusalemme e dintorni in un manoscritto dell’XI secolo.

Le prime città a confronto

GETTY IMAGES

C

i sono altri siti archeologici che contendono a Gerico il suo primato. Detto infatti che solo nel IV millennio nacque una città con un potere centralizzato e ben riconoscibile, una chiara divisione del lavoro che favorì lo sviluppo della scrittura, e detto che questa città può per ora essere individuata nella mesopotamica Uruk, in molte parti del Pianeta sono state trovate tracce di “protocittà”. Turca. Tra le concorrenti più antiche c’è C,atal Hüyük, oggi in Turchia. Anche qui, nel VII millennio prima di Cristo, il senso di “città” veniva dallo spirito di collaborazione tra i membri della

comunità, specialmente in funzione difensiva. Non c’erano mura, ma le case erano addossate le une alle altre e si entrava in casa dal tetto, in modo da offrire verso l’esterno un fronte compatto e inaccessibile. Esotiche. Se la Mezzaluna fertile fu il luogo privilegiato per lo sviluppo umano, altri centri sorsero spontaneamente in ogni parte del Pianeta, parallelamente alla maggiore disponibilità di cibo ottenuto con la domesticazione di cereali e bestiame. Per esempio, in Cina, il sito di Hemudu risale al 5000 a.C., mentre si dovette aspettare un altro millennio per la peruviana Sechín Bajo.

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO

Situata 240 METRI sotto il livello del MARE, Gerico è il più “basso” sito ABITATO sulla Terra

rra

rM

ed

ite

Gerico

M

a

Gerusalemme Mar Morto

GIORDANIA

Fra i quattro e i cinquemila anni fa Gerico toccò il suo apogeo: aveva doppie mura, un vasto abitato e un’acropoli. Ecco come doveva apparire, secondo le ultime ipotesi.

neo

LA CITTÀ DEI RECORD

ISRAELE EGITTO Le MURA dell’Età del bronzo conservano tracce di una sola torre di avvistamento.

Sull’ACROPOLI c’erano residenze e forse templi.

Da primitive CAPANNE circolari le case divennero edifici in muratura a pianta quadrata.

MURA INTERNE

ILL. M. PATERNOSTRO

MURA ESTERNE

Le PORTE delle mura erano di tipo siriano, monumentali.

A Gerico sono stati trovati i più antichi mattoni: “pagnotte” di fango e paglia.

Le mura erano alte circa sei metri, in origine di mattoni, cenere e fango.

La torre neolitica di Gerico: all’epoca di questa ricostruzione era sepolta ai piedi dell’acropoli.

La sorgente di Gerico era frequentata da animali selvatici, presto domesticati.

21

LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

MESOPOTAMIA

BABILONIA, capitale del più grande regno mesopotamico e culla di una CIVILTÀ illuminata e all’avanguardia, che culminò nella costruzione della TORRE DI BABELE

IDA AL

PECCATO D’ORGOGLIO La costruzione della biblica Torre di Babele in un dipinto del fiammingo Lucas van Valckenborch (1530-1597). L’edificio sarebbe ispirato a un tempio babilonese ricostruito da Nabucodonosor II.

S

IELO

gargiante, secondo la tradizione, nei sette colori dell’arcobaleno, alta 90 metri, la Torre di Babele è esistita davvero. Svettava sul territorio di Babilonia, la città-meraviglia del mondo antico che stregò tanti grandi dell’antichità, dall’assiro Assurbanipal al macedone Alessandro Magno. Sulle rive del fiume Eufrate, al centro di una Mesopotamia culla di tante civiltà, sorgevano meraviglie come la Porta di Ishtar (oggi ricostruita nel Museo Pergamo a Berlino), la Via delle processioni, i giardini pensili, il palazzo reale. E soprattutto il cuore religioso della capitale, il vasto complesso dedicato al dio cittadino, il potente Marduk. Proprio qui, accanto a un grande tempio “casa terrena” di Marduk, si ergeva la ziqqurat di Babilonia, chiamata Etemenanki. La torre era una sorta di scala che doveva servire alla divinità per scendere dal cielo. Ma per incontrare chi? Una fra tante. «Fu la dinastia sumerica detta “di Ur 3” a codificare il modello delle ziqqurat e a erigerne in tutte le principali città della Mesopotamia alla fine del III millennio a.C.», spiega Mario Liverani, docente di Storia del vicino oriente antico alla Sapienza di Roma. A farle erigere, il “gotha” dei sovrani mesopotamici, da Hammurabi a Nabucodonosor. Dietro a quei cantieri memorabili si agitavano i perenni conflitti con i nemici di Babilonia, gli Assiri. La costruzione della Torre di Babele fu dunque (anche) il simbolo del prevalere babilonese in quella

lotta per la supremazia mesopotamica. «Credo che la ziqqurat risalga almeno ad Hammurabi, il grande sovrano che condusse Babilonia alla sua prima epoca di splendore», conferma Claudio Saporetti, assiriologo e autore fra l’altro di Le torri di Babele. Hammurabi (XVIII secolo a.C.) è oggi celebre per il suo codice di leggi (tra i primi al mondo) e per avere unificato la regione centro-meridionale della Mesopotamia. E le sue “grandi opere” erano parte di una precisa strategia, basata sulla riforma religiosa: mettere al vertice del pantheon mesopotamico proprio il dio Marduk. Fu quindi, probabilmente, lui a far costruire la ziqqurat e il relativo tempio. Ne è certa l’archeologa Maria Giovanna Biga. «La prima menzione della ziqqurat risale all’epoca di Hammurabi», afferma la studiosa. «Nell’epilogo del suo codice si cita un “tempio le cui fondamenta sono solide come quelle di cielo e terra”, che è appunto il significato del nome Etemenanki». Sfilata di popoli. A porre fine a quel primo impero babilonese arrivarono, dalla lontana Anatolia (attuale Turchia), gli Ittiti. Accadde intorno al 1530 a.C.: saccheggiarono Babilonia e si portarono via la statua del dio Marduk. Le peripezie dell’idolo meritarono in seguito un poema epico. Secondo il quale ogni volta che la statua veniva “rapita” dal suo tempio, significava che Assiri ed Elamiti (altri nemici storici di Babilonia) avevano preso il sopravvento; quando Marduk rientrava nel suo tempio, allora Babilonia tornava a splendere con il suo potere.

23

Per la COSTRUZIONE dei templi mesopotamici servivano migliaia di OPERAI e una SOCIETÀ ben organizzata

24

della Bibbia e dell’omonima opera di Verdi) a “firrmare” il nuovo tempio Etemenanki. Ancora una volta, la torre risorta accompagnò il rinascere della cittàà. Babilonia estese il suo potere all’Assiria, all’Anatoliaa, al Mediterraneo e all’Egitto. Poco dopo il 600 a.C C. Nabucodonosor arrivò a Gerusalemme, rase al suolo il Tempio di Salomone e fece deportare gli Ebreei in Mesopotamia. Fu allora che la nuova ziqqurat fuu completata, forse anche grazie al lavoro dei deportaati. E fu allora che Babilonia conobbe il suo ultimoo momento di gloria. C’erano però altre potenze all’orizzonte. I Persiani in primis, ai quali Babilonia paagò un prezzo altissimo: «L’imperatore Serse distrusse per l’ultima volta la ziqqurat, reprimendo la rivolta babilonese del 480 a.C.», conclude Saporetti. Quando, 150 anni dopo, Alessandro Magno si innnamorò della città al punto di conquistarla, Babilonia era ancora una metropoli con più di 200mila abitanti. Come altri prima di lui, Alessandro reclutò migliaia di operai per rimuovere le tonnellate di macerie e tentare di ricostruire la madre di tutte le sfide ingegneristiche. Morì prima di riuscire nell’impresa e da allora della mitica torre resta solo un cumulo di t fango vecchio ormai di quasi 4mila anni. Aldo Bacci

RAMPE DI RAPPRESENTANZA La rampa-scalinata centrale collegava al tempio, ed era riservata ai re-sacerdoti e ai funzionari sacri.

DEA/SCALA

Dalla sua cima, dunque, la Torre di Babele vide molti popoli avvicendarsi a Babilonia. Dal XV secolo a.C., i Cassiti provenienti dai monti orientali si insediarono a Babilonia impregnandosi della sua cultura e restituendole importanza. Un secolo più tardi la città e la torre furono saccheggiate dal re di Assur, Tukulti-Ninurta. Nel 1155 a.C. fu la volta degli Elamiti (originari dell’odierno Iran). Finché arrivò Nabucodonosor I, intorno al 1100 a.C.: i nemici di Babilonia vennero sconfitti, i templi restaurati, Marduk tornò a casa. Fu, a dire il vero, una gloria di breve durata. Nel 732 a.C. Babilonia ricadde sotto il dominio assiro. E il peggio doveva ancora venire. Orgoglio babilonese. I Babilonesi decisero di ribellarsi e uccisero il figlio del re assiro Sennacherib. Il potente sovrano la prese molto male, calò in forze e nel 689 a.C. riconquistò la città. “Come una tempesta colpii Babilonia, come un uragano la travolsi… La città e le case, dalle fondamenta alle cime dei muri, distrussi, devastai e diedi alle fiamme. Il muro di cinta, i templi degli dèi e la ziqqurat, di mattoni e terra, rasi al suolo e li gettai nel fiume. Nel mezzo di quella città scavai canali e le sue fondamenta riempii d’acqua. Resi la sua distruzione più completa di quella provocata da un diluvio”. Così Sennacherib si vantava della sua campagna di devastazzione. «Quella Q ll ddistruzione può spiegare le incongrueenze tra le descrizioni più tarde della Torre di Babbele e i resti archeologici più antichi», sppiega Saporetti. «La ziqqurat più antica era quadrata, Erodoa gradoni e con rampe. r to invece parla di d una scala a spirale (che isppirò poi i dipinti della torrre biblica, ndr). Siccomee il modello elicoidale (vedi pagine precedenti) erra assiro, la nuova torre, riccostruita nell’VIII-VII seccolo a.C. dai re assiri Esarhhaddon e Assurbanipal, potrebbe avere avuto un asseetto elicoidale su base quadraata». Ma perché ricostruire ciò chhe si era distrutto? l’azione di Probabilmente perché p Sennacherib fu cconsiderata sacrilega dagli stessi suuoi discendenti. Rinascita e ccaduta. Fu un altro re di Babillonia, il caldeo Nabucodonosorr II (il Nabucco

LA TORRE DI UR A destra, è la più imponente tra le ziqqurat note. La sua costruzione è cominciata circa 4mila anni fa sui resti della città sumera di Ur (oggi in Iraq). Aveva una base di 63 x 42 metri ed era alta in origine 26 metri, su tre piani. I suoi resti sono serviti a ricostruire la struttura delle altre ziqqurat. In basso a sinistra, Hammurabi, re di Babilonia circa 3.800 anni fa. La ziqqurat c’era già durante il suo regno.

Hattusa Lago Van

ITTITI

SIRIA

A

INGRESSO

ELAM

Babilonia

Susa SUMER

Uruk

PERSIA

Persepoli

Ur Golfo Persico

CROCEVIA DI POPOLI ACCESSO RISERVATO

L’entrata al tempio era un portale, forse sormontato da un simbolo lunare.

NI

Mari Eu fra te

LO

Mar Mediterraneo

Monti Zagros

BI

Le ziqqurat mesopotamiche (come la Torre di Babele) avevano tutte strutture simili tra loro: una serie di piattaforme sovrapposte, il cui scopo era permettere alle divinità di scendere sulla Terra

CIPRO

Harran Khorsabad Ugarat Ebla M I T A N N I Ninive Nimrod Emar BA

A cura di Stefano Priolo

ri Tig

UN MODELLO PER TUTTI

Lago Urmia

I mesopotamici ritenevano che la ziqqurat fosse la dimora della divinità (a Ur, Nanna, il dio lunare). Nel tempio in cima all’edificio entravano solo i sacerdoti.

Nella cartina, le tante città-Stato e i regni della Mesopotamia antica.

CANALI di scolo per l’acqua. q MATTONI FIRMATI

SOL90IMAGES

I mattoni della piattaforma superiore riportavano i nomi dei re della città-Stato.

L’ARTE DEL RICICLO

TEMPIO CENTRALE Si pensa che i cittadini potessero riunirsi su questo livello per assistere ai riti pubblici.

RAMPE LATERALI Permettevano l’accesso dei cittadini al tempio.

La ziqqurat era costruita con mattoni crudi e cotti, fasci di canne e bitume, che era usato come calce e come isolante. Forse era anche decorata con formelle in pasta di vetro colorata.

25

RICOSTRUZIONI

OASI

TRA TERRA E CIELO

Una delle Sette meraviglie del mondo antico: dei giardini pensili di Babilonia non resta nulla, ma si pensa fossero così

P

er i Greci di oltre 2mila anni fa i giardini pensili di Babilonia erano tra le costruzioni più mirabolanti del mondo. Nati, secondo la leggenda, per volere della regina assira Semiramide (IX secolo a.C.) in realtà sarebbero stati costruiti dal re babilonese Nabucodonosor II verso il 590 a.C. Ma gli studiosi bollano questa meraviglia scomparsa come la più misteriosa di tutti i tempi. Indizi. Alcuni storici ritengono che questi giardini terrazzati non siano neppure esistiti: non si sono trovati infatti documenti che li descrivano. Gli archeologi sono più possibilisti: alcuni resti presso le mura di Babilonia (oggi in Iraq) sono interpretati come volte di sostegno per le strutture pensili. Quanto ai sistemi di irrigazione, sono stati ricostruiti in via ipotetica sulla base di quanto si sa delle avanzate conoscenze idrauliche delle civiltà mesopot tamiche.

26

OCCHIO ALLE INFILTRAZIONI I canali d’irrigazione venivano impermeabilizzati con un asfalto naturale (bitume).

IMPERMEABILI I terrazzamenti erano ricoperti di bitume, impiegato per limitare le infiltrazioni d’acqua nel terreno.

ALLO ZOO I giardini ospitavano animali autoctoni ed esotici: cervi, pavoni e leoni in gabbia.

ALTAIR4 MULTIMEDIA

PANORAMA BIBLICO Forse dai giardini pensili si vedeva la Torre di Babele (la ziqqurat detta Etemenanki).

IMPIANTO D’IRRIGAZIONE I canali erano alimentati da un sistema a cascata.

APERTI AL PUBBLICO I giardini pensili, oltre ad abbellire la città, erano fonte di refrigerio per tutti.

GRECIA

“Qui ad Atene noi facciamo così”, tuonava PERICLE dalla sua polis.

CI VEDIAMO

LA COLLINA DEI TEMPLI Una ricostruzione dell’acropoli ateniese, com’era nel V secolo a.C., sotto il governo di Pericle. Al centro la statua di Atena e alle sue spalle il Partenone, intitolato ad Atena parthénos (“giovane”, “vergine”), dove era custodita una statua in oro e avorio dedicata alla divinità.

ALL’AGORÀ

ALTAIR4 MULTIMEDIA

Viaggio nella città che ha inventato la DEMOCRAZIA e la filosofia

29

AKG /MONDADORI PORTFOLIO

Il potere ASSOLUTO di Pericle nella vita pubblica ateniese durò per più di TRENT’ANNI, a partire dal 461 a.C. in poi



L

a città di Atene è molto secca, povera di acque e mal sistemata a causa della sua antichità. Uno straniero che la scoprisse all’improvviso dubiterebbe che sia stata veramente quella che si chiama la città degli Ateniesi”, scriveva contrariato, nel III secolo a.C., un viaggiatore greco che gli studiosi hanno ribattezzato Pseudo Dicearco. Nessuno l’avrebbe mai detto allora, ma, duecento anni prima, quell’arida e caotica città era ricca, permeata di cultura e affollata di filosofi, studiosi e monumentali opere d’arte. Il V secolo a.C., e più nello specifico nei 32 anni (dal 461 al 429 a.C.) in cui Pericle ne fu l’indiscusso leader, segnarono il momento d’oro di Atene: fu quello il tempo della democrazia, delle imprese marittime e della politica imperialista, del grandioso fermento della filosofia, della storia, del teatro, della 30

scultura e dell’architettura, il secolo in cui presero vita alcuni dei valori più significativi della civiltà occidentale. Ma che cosa sancì, in epoca classica, la grandezza di questa polis? «Ciò che rese grande l’Atene di Pericle fu, come prima cosa, la realizzazione di una democrazia reale, che permise finalmente a tutti i liberi maschi adulti, indipendentemente dal loro ceto sociale e dal loro reddito, di accedere al governo della città», afferma Cinzia Bearzot, docente di Storia greca all’Università Cattolica di Milano. «La promozione, da parte di un uomo politico straordinario come Pericle, del sistema democratico e di una politica di egemonia marittima generò un enorme afflusso di ricchezze ad Atene, ne fece il cuore politico della Grecia e fu il presupposto del suo sviluppo anche culturale». La ricchezza, che in ottica democratica non doveva avere

LEEMAGE /MONDADORI PORTFOLIO

PRENDILA CON FILOSOFIA Sopra, Eraclito e Democrito in un quadro dell’olandese Jan van Bijlert (1598-1671). A sinistra, L’età di Pericle (al centro) dipinto da Philipp Von Foltz nel 1853.

alcun valore in politica, fu però essenziale per portare avanti il grandioso programma edilizio varato dal carismatico statista greco. Atene diventò la mecca delle star dell’architettura e dell’edilizia pubblica: oltre a costruire le Lunghe Mura (un’opera difensiva di più di sei chilometri di lunghezza, che collegò la città ai porti del Pireo e del Falero), Pericle diede nuova vita all’Acropoli (la rocca che dominava Atene), facendo ricostruire i templi, i santuari e gli edifici distrutti dall’esercito di Serse durante l’occupazione persiana del 480 a.C. Ed è proprio grazie a lui che vide la luce il famoso Partenone, tuttora simbolo della città. Tra il 447 e il 438 a.C., il nuovo magnifico tempio di marmo dedicato alla dea Atena crebbe tra le mani dei due architetti Ictino e Callicrate, sotto la supervisione del celebre artista ateniese Fidia. Il famoso scultore realizzò anche i fregi del tempio e, per il suo interno, la gigantesca statua d’oro e d’avorio di Atena Parthenos (cioè “Vergine”), oggi perduta. Di fronte a

tanta magnificenza religiosa, gli Ateniesi trasudavano orgoglio: la prima pietra del Partenone, infatti, non fu posta solo perché Pericle era un amante del bello. Per lo stratego e gli abitanti della polis, l’edilizia monumentale esprimeva la ricchezza e la potenza della città, mentre l’arte, come la statua dei tirannicidi esposta nell’agorà o il fregio del Partenone in cui Fidia aveva raffigurato la processione religiosa più importante di Atene (simbolo dell’unione della comunità intorno al culto di Atena), ne metteva in mostra i valori fondamentali. In questo clima esaltante, le fonti dell’epoca descrivevano la polis di Pericle come una specie di paese della cuccagna, un luogo dove si potevano trovare beni di qualsiasi genere, grazie al controllo che gli Ateniesi esercitavano sul mare. Il rinnovato benessere toccò un po’ tutti gli abitanti, il cui numero cominciò a crescere: circa 200mila cittadini (esclusi stranieri residenti e schiavi) affollavano i quartieri e le strade strette e tortuose della città-Stato. All’ordine perfetto dell’Acropoli, faceva da contraltare il caotico centro urbano, che si stendeva ai suoi piedi: tutto ruotava intorno all’agorà, la grande piazza pubblica situata nel cuore della città, nel quartiere dei ceramisti, centro della vita politica, economica e sociale della polis. In questo affollatissimo luogo, gli Ateniesi (maschi) si ritrovavano all’ombra dei platani, tra le botteghe degli artigiani, i monumentali edifici di governo e il pittoresco disordine delle merci in vendita. Lì si potevano incontrare schiavi intenti alle loro commissioni, ma anche rappresentanti politici di tutto rispetto, tra cui i membri del Consiglio dei Cinquecento e i 50 pritani (i rappresentanti eletti ogni mese dalle tribù di Atene per presiedere il Consiglio). Persino molti dei personaggi che avrebbero fatto la storia della cultura d’epoca classica passavano là le loro giornate. C’era Socrate, che discuteva e teneva lezioni pubbliche di filosofia passeggiando sotto i portici; c’erano l’oratore Antifonte, il filosofo Anassagora (maestro e amico di Pericle) e i suoi colleghi Democrito, Parmenide e Zenone, oltre ai sofisti, “maestri di virtù”, Protagora, Gorgia e Prodico. Durante le feste Lenee e le feste Dionisie, invece, l’attenzione si sposta-

La lega delio-attica

S

olitamente individualiste e in lotta fra loro, nei momenti di pericolo le città-Stato greche si riunivano in leghe militari per fronteggiare il nemico comune. Così era nata, nel 478/477 a.C., la lega navale di Delo, più nota come lega delio-attica: in

quell’occasione, sull’isola di Delo, cento poleis marittime greche, per la maggior parte situate in Ionia (un’antica regione ellenica sulla costa dell’Asia Minore), si unirono ad Atene contro i Persiani. I membri dovevano contribuire alla difesa reciproca e alla guerra

fornendo navi o pagando una tassa quadriennale (460 talenti, all’inizio). Una per tutte... Ma come spesso accadeva in alleanze di questo tipo (un esempio su tutti, la lega peloponnesiaca dominata da Sparta), le forze comuni si trasformarono

nell’esercito privato della polis più potente: Atene. La città si impose sulle alleate e ne sfruttò gli eserciti per realizzare il sogno di diventare un impero marittimo. E, con i tributi versati, finanziò il costoso piano di ricostruzione e abbellimento voluto da Pericle

31

Il carismatico Pericle

va nel teatro di Atene, per le gare tra drammaturghi. Per i Greci, questi spettacoli non erano solo un passatempo: li consideravano una specie di rito, che serviva a rafforzare lo spirito collettivo della polis. Gli autori infatti prendevano spunto dai miti e dai racconti eroici usandoli come metafora per l’attualità, per portare sulla scena i problemi che agitavano la polis, lanciare messaggi politici e a volte influenzare l’opinione pubblica. I più famosi ad Atene furono i tragici Eschilo, Sofocle ed Euripide e il commediografo Aristofane: maestri nella loro arte, con le loro opere riuscivano a sciogliere anche i cuori più duri. Secondo quanto racconta lo storico Plutarco, sarebbe stato il primo coro dell’Elettra di Euripide a salvare Atene dalla distruzione, alla fine della seconda guerra del Peloponneso (404 a.C.).

gressiva politica estera, cercando di espandere la potenza marittima ateniese, ma soprattutto con le sue riforme: tra queste, l’introduzione di una paga minima per chiunque avesse partecipato all’amministrazione della città, con cui riuscì a rendere reale l’uguaglianza politica dei cittadini a prescindere dalla loro ricchezza, scardinando i vecchi privilegi della classe aristocratica.

LEEMAGE /MONDADORI PORTFOLIO

del partito, rappresentando il popolo ateniese. In seguito i cittadini lo elessero stratego, cioè comandante militare di Atene, per ben 14 volte di fila (dal 443 al 430 a.C.): da quel momento, grazie alle sue eccezionali doti di oratore, al sostegno del popolo e in mancanza di una efficace opposizione, si guadagnò pieni poteri sulla città. Riformista. Segnò un’epoca con la sua ag-

I vincitori Spartani si rifiutarono infatti di cedere alle richieste dei Tebani, che volevano vedere rasa al suolo la polis avversaria. Il motivo? Quei soldatacci tutti d’un pezzo si erano commossi ascoltando il canto iniziale della tragedia: non potevano neppure pensare di annientare la città che aveva prodotto tanta bellezza. Evidentemente quella di Pericle non era solo retorica. Come l’aveva definita nell’Epitafio per i caduti del primo anno della Guerra del Peloponneso, Atene era davvero “la scuola dell’Ellade”, un modello di politica democratica da imitare, ma anche un centro culturale di prim’ordine, capace di richiamare intellettuali e artisti da ogni dove. «I “saperi nuovi” nati in Grecia fra la fine del VI e gli inizi del V secolo trovarono in Atene uno straordinario sviluppo: la filosofia, in particolare l’inseLA SCUOLA DELL’ELLADE Sopra, il Teatro di Dioniso, costruito nel V secolo nei pressi dell’Acropoli, venne utilizzato dai più grandi autori greci come Eschilo, Sofocle ed Euripide.

FACCIAMONE UNA TRAGEDIA A sinistra, Eschilo, Sofocle ed Euripide in un quadro ottocentesco di Ingres (1780-1867). SCALA

L

eader del partito democratico, generale, statista e oratore, personaggio storico discusso, Pericle (495-429 a.C.), a lato, guidò Atene per 32 anni quasi consecutivi. Cominciò nel 461 a.C., quando il suo maestro, il politico Efialte, capo della fazione popolare avversa agli aristocratici del partito oligarchico, venne assassinato: il discepolo prese il suo posto come guida

ALAMY/IPA

Nel IV secolo le rappresentazioni si svolgevano nell’AGORÀ, il teatro fu costruito dopo il CROLLO delle gradinate del pubblico gnamento di Socrate; la storia, con Erodoto di Alicarnasso e Tucidide; l’oratoria politica e giudiziaria, sviluppatasi per la necessità del cittadino di parlare in pubblico nel consiglio e nell’assemblea o in tribunale», dice Bearzot. L’influenza di questa città sull’arte e sulla cultura fu enorme, sia nel tempo che nello spazio. «Filosofia, storiografia, retorica, teatro tragico e comico, arti figurative dell’Atene classica sono un patrimonio che ha attraversato la storia della cultura, dall’antico al moderno, fino a noi», conclude la docente. Non solo: nel coevo mondo greco, persino i nemici ambirono invano a imitarne la grandezza. Come il politico tebano Epaminonda, che nel 364 a.C. promise metaforicamente ai suoi concittadini di porta-

re sull’Acropoli di Tebe i propilei (cioè l’ingresso monumentale) dell’Acropoli ateniese. All’epoca, infatti, nonostante la crisi politica seguita alla morte di Pericle (429 a.C.) e alla sconfitta militare di Atene da parte di Sparta, la città cara ad Atena manteneva ancora il proprio primato culturale. Circa mezzo secolo dopo, però, non riuscì a reggere una seconda morte eccellente: quella del conquistatore macedone Alessandro Magno (323 a.C.). Finita nella sfera d’influenza dei grandi regni ellenistici, la sua libertà scemò di pari passo alla sua grandezza politica e alla sua importanza culturale. Così la splendida Atene di Pericle finì per trasformarsi nella cocente delusione del povet ro Pseudo Dicearco. Maria Leonarda Leone 33

?ccW]_d[Z_YebbWdWž7dZh[WC[bed_#7hWdY_WIjkZ_e

A[dd[Zož;Z_j_edi=bƒdWj%B_XhW_h_[7hj^„c[JIH;I;HL;: 9Wj[h_dWZ[ÉC[Z_Y_ž;Z_j_edi=bƒdWj%B_XhW_h_[7hj^„c[JIH;I;HL;:

HANNO FATT

Non perderti i prossimi volumi, tutti inediti e a colori!

SE HAI PERSO I PRIMI DUE VOLUMI VAI SU www.mondadoricomics.it

SCOPRI E ACQUISTA LA COLLANA SU www.mondadoricomics.it e www.mondadoriperte.it

O LA STORIA Caterina de’ Medici, Lenin, Elisabetta I, Kennedy«/HELRJUD¿HGLJUDQGLSHUVRQDJJL che hanno cambiato la storia, in una collezione a fumetti, tutti a colori e inediti, realizzata da autori internazionali e storici universitari:

Historica Biografie NEL 3° VOLUME, CATERINA DE’ MEDICI: la “regina madre” che, per trent’anni, esercitò una QHWWDLQÀXHQ]DVRWWRLUHJQLGHLWUH¿JOL8QD¿JXUD controversa, in un’opera che esamina i successi politici e gli errori di valutazione che portarono alla drammatica notte di San Bartolomeo. Un’esclusiva Mondadori Comics.

GRANDE FORMATO DA COLLEZIONE INEDITO A COLORI

Ogni mese in edicola, libreria e fumetteria.

a soli E

8,99

Ef[hWYecfeijWZW'&kiY_j[$BÉ[Z_jeh[i_h_i[hlWbW\WYebj}Z_lWh_Wh[_bdkc[heZ[bb[kiY_j[f[h_eZ_Y^[Yecfb[ii_l["dedY^ƒZ_ceZ_ÒYWh[ bÉehZ_d["bWi[gk[dpW[%e_fheZejj_Wbb[]Wj_Wbb[i_d]eb[kiY_j["Yeckd_YWdZeYedWZ[]kWjeWdj_Y_fe_YWcX_Wc[dj_Y^[iWhWddeWffehjWj_Wbf_WdeZ[bbÉef[hW$

Dal 14 luglio

ALTAIR4 MULTIMEDIA

ANTICHITÀ

ALESSANDRIA, capitale del REGNO di Cleopatra, duemila anni fa era il CENTRO del mondo per RICCHEZZA, splendore, FAMA e cultura

FARO DI CIVILTÀ Ricostruzione 3D del faro di Alessandria, una delle Sette meraviglie del mondo antico, sullo sfondo della città egiziana di oggi. Eretto fra il 300 e il 280 a. C., era alto 135 metri e fu abbattuto da un terremoto nel 1300.

MEGALOPOLI

D’EGITTO

37

Per le STRADE si sentivano parlare le LINGUE più diverse: EGIZIO, fenicio, ebraico... Ma L’IDIOMA comune a tutti era il GRECO

N

el I secolo a. C. era “la prima città del mondo civile”: parola dello storico Diodoro Siculo, uno che se ne intendeva, essendo tra i più grandi viaggiatori ed eruditi del tempo. Aveva forse 700mila abitanti, strade carrozzabili e acqua corrente, palazzi, terme e templi rivestiti di marmo; andava forte nei commerci ma anche nella cultura, abitata com’era da uno stuolo di scienziati, artisti, pensatori. Le mode, i gusti e buona parte di tutto ciò che di bello e sofisticato circolava per il Mediterraneo arrivava da lì. Ma se pensate che si parli di Roma, state pronti a ricredervi: a quell’epoca la caput mundi aveva ancora molti edifici in legno e i suoi fasti imperiali erano di là da venire. No, ai tempi di Cleopatra gli occhi dei cacciatori di meraviglie erano ancora tutti puntati sull’opulenta e raffinata Alessandria d’Egitto, polis greca sotto un cielo africano, la prima delle molte città a cui, nel 332 a. C., il defunto Alessandro Magno aveva voluto dare il suo nome. Una metropoli nata dall’incrocio di due civiltà, così come la dinastia ormai declinante che vi regna: faraoni con sangue greco nelle vene, discendenti di quel Tolomeo I Sotere che fu braccio destro di Alessandro e che ottenne la terra delle piramidi nella spartizione dell’impero del grande macedone tra i suoi più fidi generali. Una schiatta di sovrani di lingua e cultura orgogliosamente greche, ma di abitudini egizie negli aspetti a loro più convenienti, come la concezione assolutistica e gli attributi divini del proprio potere. Illuminante. Per il mercante, l’avventuriero o il semplice viaggiatore che 2mila anni fa giungeva dal mare, il “biglietto da visita” di Alessandria era una vivida luce sulla linea dell’orizzonte, visibile da qualcosa come 50 chilometri di distanza. Il suo punto d’origine era un’isola non lontana dalla costa, chiamata Faro: un nome destinato a durare. Man mano che la terraferma si avvicinava, divenivano netti i contorni della torre quadrangolare che gli antichi consideravano una delle Sette meraviglie del mondo: 135 metri di altezza coperti di marmo e adorni di colonne di granito. In cima, un’enorme lanterna dove specchi di metallo concavo amplificavano la luce di un fuoco costantemente alimentato, mediante un sistema di rampe, da legna resinosa. A collegare l’isola e il faro alla costa, una diga chiamata Eptastadio per via della sua lunghezza (7 stadi, cioè circa 1.100 metri) e che divideva 38

anche la baia circostante in due spazi per l’attracco delle navi: il Gran Porto nella parte orientale e il Porto Eunostos (“Del buon ritorno a casa”) in quella occidentale. Adiacente alle banchine c’era l’exhairesis, un’area duty-free dove le merci in transito non pagavano dazio, il che favoriva le attività più congeniali ad Alessandria: la vendita, l’acquisto e lo scambio. Mercanti, armatori e banchieri erano l’élite cittadina, grazie anche all’avanzato sistema valutario introdotto dai Greci nella pre-esistente economia di baratto degli Egizi. «Da lì le grandi navi “onerarie”, cioè mercantili, ripartivano cariche di grano, di schiavi, di merci di lusso verso tutte le città del Mediterraneo», spiega Fulvio De Salvia, docente di Egittologia all’Università di Bologna. «Alessandria si può considerare un mix di quel che sono oggi New York, Parigi e Londra: i gusti e le mode della Roma imperiale continueranno a formarsi lì, e da lì giungeranno gli animali esotici, i vini pregiati (addirittura provvisti di un sigillo di “denominazione controllata”), i profumi e gli unguenti, il vasellame in oro e argento, le pietre preziose, gli amuleti… Ad Alessandria nascerà anche il turismo in senso moderno: dalla città i ricchi romani iniziavano infatti il grand tour dell’Egitto». Metropolitani. Nella capitale tolemaica, brulicante di vita, gli edifici si affacciavano su un sapiente reticolo di vie spaziose, che il genio dell’architetto Dinocrate di Rodi aveva incrociato ad angolo retto per incanalare le fresche brezze marine. A oriente della città c’era l’antico villaggio egizio di Canopus, dove i ricchi alessandrini avevano le loro ville fuori porta, e via Canopica si chiamava anche il corso principale, largo ben 60 metri, che seguendo l’asse est-ovest tagliava in due la forma stretta e lunga dell’abitato. La grande arteria costeggiava un po’ tutti i punti-chiave della città: il Ginnasio, dove i giovani di buona famiglia venivano educati ai saperi ma anche allo sport; il quartiere di Rakhotis, abitato dagli “indigeni” egizi; quello reale, con la sua teoria di palazzi e giardini e, non lontano, le glorie culturali della città: la leggendaria Biblioteca e il Museo (inteso nel senso antico di “tempio delle Muse”, una sorta di università) per secoli quartier generale di quella schiera di sapienti – da Archimede a Euclide, da Eratostene a Galeno – che fece di Alessandria la numero uno del mondo antico per la ma-

CENTRO DI RICERCA Ricostruzione ipotetica di una sala del Mouseion (il “tempio della Muse”), come si chiamava la biblioteca fondata sotto Tolomeo I.

L. TARLAZZI

Tutto il sapere del mondo

L’

antica biblioteca di Alessandria conteneva la più grande raccolta di testi in lingua greca del mondo antico. Le notizie giunte fino a noi parlano di un “catalogo” di 700mila titoli (più altri 40mila in una succursale nel tempio del dio Serapide). Si trattava di copie dei testi più significativi, prodotte anche per la vendita. Cassaforte. Fondata nel 295 a. C. dal filosofo Demetrio Falereo grazie alla sponsorizzazione del re Tolomeo I, aveva lo scopo di raccogliere tutto il

sapere del mondo greco per confrontarlo con quello egizio, ebraico, siriano e persiano. Scopo incentivato dall’editto di Tolomeo II che imponeva alle navi approdate ad Alessandria di lasciare una copia dei libri che trasportavano. Papiri. Le biblioteche ellenistiche, in realtà, non raccoglievano libri, ma opere scritte su rotoli di papiro. Questo materiale, ricavato da una varietà di canna che cresceva lungo le rive del Nilo, veniva lavorato e poi seccato e infine arrotolato intorno all’ umbilicus, un bastoncino

di legno da cui pendeva l’etichetta con titolo e autore del manoscritto. Distrutta. La “cassaforte” della cultura classica, però, finì male. Già danneggiata da Giulio Cesare durante l’occupazione del 48 a. C., nel III secolo d. C. fu data alle fiamme da gruppi di fanatici cristiani, intolleranti verso il sapere pagano, e definitivamente smantellata tre secoli più tardi con la conquista islamica dell’Egitto. I rotoli superstiti, secondo la tradizione, furono usati come combustibile per i bagni termali di Alessandria.

39

ISOLA DI FARO O FARO

LA VECCHIA ALESSANDRIA

Gran Porto PALAZZI REALI EPTASTADIO (DIGA)

TTEMPIO DI ISIDE

Porto Eunostos

PORTO REALE MURA M

MOUSEION N Quartiere reale G. ALBERTINI

TEMPIO DI SERAPID DEE

Quartiere greco

Quartiere egizio Quartiere ebraico

Lago Mareotide (lago salmastro)

La città era divisa in tre GRANDI ZONE: le residenze reali GRECHE, il quartiere popolare EGIZIO e un vasto insediamento EBRAICO tematica, la geografia, la letteratura e la medicina. Ovunque, in giro, un immenso ed eterogeneo viavai multietnico: viaggiatori fenici, italici, nomadi arabi, persiani, africani, persino qualche indiano. Non mancano gli Ebrei, parecchi dei quali vivevano in un quartiere tutto loro; ma non si trattava di un ghetto. Minoranza influente e integrata al punto da saper parlare ormai solamente il greco, lingua nella quale tradusse anche la Bibbia (la famosa versione “dei Settanta”), i figli di Sion trapiantati ad Alessandria godevano di molti privilegi normativi e fiscali in virtù di talenti che li rendevano cari ai sovrani: non quelli di mercanti o banchieri, come vuole il vecchio luogo comune, ma di valenti soldati nell’esercito – tutto mercenario – dei Tolomei. E gli Egizi “doc”? A casa loro erano ormai cittadini di serie B, con un ruolo subordinato a quello dell’élite macedone. Separati in casa. I Tolomei non si presero neppure la briga di imparare la loro lingua; solo l’ulti40

ma regina, Cleopatra VII, fece eccezione alla regola. Nel resto dell’Egitto i matrimoni misti tra coloni greci e popolazione locale non erano poi così rari, ma ad Alessandria e negli altri due grandi centri greci di Tolemaide e Naucrati questi sconvenientissimi connubi erano proibiti per legge. I nativi che volevano fare carriera studiavano nei ginnasi, parlavano greco e soprattutto vestivano all’ellenica, con tunica (himation) e mantello (il chitone), si arricciavano i capelli, lasciavano la tradizionale tunica egizia di lino ai fellahin, i “contadini del re” che coltivavano le terre demaniali, e ai sacerdoti. Aggiungevano persino un nome ellenico al proprio, e così facendo questi quasi-greci dalla pelle olivastra riuscivano spesso a piazzarsi nei gradini medio-bassi della corte e della complessa burocrazia dei Tolomei. I ruoli di spicco, però, erano sempre per loro, gli ellenici, che erano anche

La pianta dell’antica Alessandria con i suoi quartieri su base etnica.

zia, producendo sovrane carismatiche come Arsinoe II e Cleopatra, e forse anche funzionarie e amministratrici. I simboli più eloquenti di questo meticciato tra la cultura dell’Egeo e quella faraonica restano comunque l’arte e l’architettura. «Per toccare con mano la materia», dice a sorpresa De Salvia, «non serve andare in Egitto: basta visitare Pompei. La domus pompeiana è in sostanza quella alessandrina, poiché la vicina Puteoli (Pozzuoli) era all’epoca il porto principale di Roma: dunque il luogo per eccellenza da cui si irradiavano le grandi influenze culturali ellenistiche, architettura compresa». Il mondo ellenistico finì per influenzare persino l’eros: gli affreschi in stile alessandrino di Pompei mostrano in dettaglio acrobazie hard effettuate all’aria aperta, con tanto di accompagnamento musicale. «All’inizio», spiega De Salvia, «i castigati senatori romani consideravano gli alessandrini come gente scostumata che pensava solo a fare sesso e divertirsi. Ma il mondo romano non tarderà ad accogliere a braccia aperte queste abitudini, così come in origine avevano fatto i Macedoni di fronte alla spregiudicatezza sessuale degli Egizi». Il fascino di Alessandria doveva essere davvero irresistibile. t Adriano Monti Buzzetti Colella

STEVEN HAASIS/ANCIENTVINE

BOULEVARD Ricostruzione ipotetica di una delle vie principali di Alessandria, con gli obelischi in costruzione. La pianta della città era ortogonale, come in tutti i centri urbani ellenistici.

gli unici a possedere lo status giuridico di cittadini di Alessandria. Eppure tanta arroganza nascondeva probabilmente un complesso d’inferiorità verso la millenaria civiltà faraonica. «Negli affreschi rappresentavano razzisticamente gli Egizi come pigmei», spiega l’esperto Fulvio De Salvia, «e soprannominavano le piramidi “focaccine”, e “spiedini” gli obelischi, ma in realtà era una reazione di imbarazzo culturale di fronte alle vestigia dell’antica e grandiosa civiltà faraonica che si trovavano di fronte». Riti millenari. Nonostante il disprezzo ostentato, i due mondi finirono comunque per mescolarsi. Anzitutto nella religione, l’aspetto della civiltà locale che con i suoi riti antichi e misteriosi risultò il più seducente per la classe dominante straniera. La casta dei sacerdoti fu infatti la sola forma di aristocrazia egizia che i greco-macedoni confermarono nei propri privilegi, mantenendo in vita gli antichi culti e aggiungendovene uno nuovo e ibrido, quello di Serapide, creato dai Tolomei mescolando i tratti di Osiride, Zeus e Poseidone. Contaminazioni. Anche la condizione femminile, nel mondo greco rigidamente subordinata a quella dell’uomo, in epoca alessandrina ereditò il ruolo molto più autonomo della donna egi-

IMPER

Colorata e MULTIETNICA, ma anche sporca e PERICOLOSA.

UN GIORNO AL FORO Il Foro romano come doveva apparire nel III secolo d. C. Sulla piazza si affacciavano la Basilica Giulia (a sinistra) e quella Emilia (a destra). Sul fondo, l’arco di Settimio Severo. All’orizzonte, in alto a sinistra, spiccava il tempio di Giove Capitolino.

ALTAIR4 MULTIMEDIA (5)

Duemila anni fa ROMA era già una vera e propria METROPOLI

43

A

ffollata e sporca come Calcutta. Multirazziale come New York. Convulsa come Milano. Sfarzosa come Parigi. Poco raccomandabile come Caracas. Ricca come Tokyo. Monumentale come... se stessa. La Roma dei primi secoli dopo Cristo (prima della crisi e del trasferimento della corte imperiale) era una città dalle mille facce: frenetica e pantofolaia, austera e tollerante, nobile e corrotta, sobria e gaudente. Popolata da quasi un milione e mezzo di abitanti (non solo Romani, ma anche Galli, Iberi, Libici, Greci, Siriani, Egizi, Ebrei, Cilici, Traci, Sarmati, Germani, Etiopi...) viveva gli stessi contrasti di una moderna megalopoli: i monumenti pubblici e le grandi dimore private sorgevano in mezzo a un mare di casupole erette senza una pianta e un criterio urbanistico precisi, affacciate su strade anguste e maleodoranti, gremite e chiassose di giorno ma semideserte e pericolose di notte. Cuore pulsante. La più vera espressione della vita nell’Urbe, della sua ricchezza e della sua esuberanza, erano gli spazi pubblici: i fori e i templi. Le grandiose piazze che sorgevano al centro della città (fora) erano non solo la sede del governo e della giustizia, 44

ma anche i luoghi dove si concludevano gli affari, si acquistavano merci e generi alimentari, si incontravano amici, si discuteva, si partecipava a cerimonie e manifestazioni. Accanto alle piazze sorgevano le basiliche, imponenti edifici con decine di ambienti dove venivano tenuti comizi, letture, processi, ma anche dove trovavano riparo migliaia di nullatenenti. E poi i templi, dai quali le divinità pagane dominavano e tutelavano quella che all’epoca era la più popolosa metropoli della Terra. Lungo le strade commerciali si succedevano gli ingressi delle innumerevoli botteghe (tabernae). Dagli oggetti appesi a ogni porta si intuiva la merce in vendita: c’erano il commerciante di lupini (lupinarius), il pasticciere (dulciarius), il venditore di tessuti (vestiarius), il fabbricante di specchi (specularius), il mercante di perle (margaritarius), l’artista del bronzo (aerarius) e quello specializzato in avorio (eborarius). Nei bar (popinae) si consumavano colazioni e pasti frugali, ma anche sesso mercenario: le prostitute contrattavano al piano basso e poi portavano il cliente sul soppalco. Esistevano strade specializzate come il vicus unguentarius (profumieri) o il vicus sandaliarius (calzolai). Nel vicus argentarius operavano ban-

IL PALAZZO DEI FLAVI Sopra, l’aula regia (sala per le udienze imperiali) della Domus Flavia di Domiziano (I secolo d.C.) sul Palatino.

L’ILLUMINAZIONE pubblica apparve solo nel 450 D.C. Prima le vie erano completamente BUIE

VITA DI QUARTIERE In alto a destra, un vicolo romano con le sue insulae, le abitazioni a più piani addossate l’una all’altra. Vi si viveva come in un condominio di oggi. Al piano terra trovavano posto le botteghe (tabernae).

chieri e cambiavalute. Sui muri delle vie apparivano scritte e graffiti dal contenuto disparato: frasi d’amore (Marcus amat Spendusam), messaggi pubblicitari, comunicazioni delle autorità, spot di candidati politici (“Votate edile Caio Giulio Polibio, offre pane buono”), slogan di avverse tifoserie come Nocerinus infelicia (“Sventura ai Nocerini”) accompagnati da disegni esplicativi. Ai gladiatori, gli sportivi dell’epoca, le ammiratrici dedicavano frasi come Suspirium puellarum Celadus thraex (“Il sospiro delle fanciulle è per Celado il trace”). Tante facce. Ma che aspetto aveva la gente che animava le strade di Roma? La risposta ci viene da Pompei, la cittadina che si è conservata intatta sotto la cenere del Vesuvio come dentro una capsula del tempo: analizzando gli affreschi e i resti delle persone sepolte dall’eruzione del 79 d.C. si è visto che gli uomini erano alti in media 1,66 metri e le donne 1,54. I primi pesavano intorno ai 65 kg, le seconde circa 49, risultato di una dieta prevalentemente vegetariana. L’età media era di quarant’anni, quindi ci si sposava molto giovani, a 13-14 anni. Ogni coppia aveva solitamente 2 o 3 figli e un anziano da mantenere. Solo i ragazzini portavano i capelli lunghi, ma neppure la calvizie era ben vista. La barba era concessa solamente ai filosofi, fino a che l’imperatore Adriano non la fece diventare di moda. Le donne facevano ampio uso di fondotinta (fatto con carbonato di piombo, una sostanza tossica), rossetti (di gesso rosso o alghe purpuree), ombretto (polvere di malachite o fuliggine) e profumi. Andavano molto anche i capelli posticci biondi, acquistati dalle popolazioni del nord. Quella di Roma era una società multietnica, con una forte presenza di extraeuropei e meticci. Una città meta di migliaia di viaggiatori e migranti, mitizzata da molte popolazioni dell’impero (un po’ come New York ai giorni nostri). E che per questo dovette pagare un prezzo non indifferente. Giovenale, in una satira, descrive Roma come uno smisurato mercatino rionale, quasi invivibile: “L’onda di gente che mi sta avanti mi ostacola, quella che mi sta dietro mi preme alle spalle come una falange serrata”, scrive il poeta, “qua uno mi dà di gomito, là mi colpisce duramente la stanga di una lettiga, uno mi sbatte in testa una trave”. Il problema alloggi. La sempre maggiore affluenza di persone e lo spazio che si riduceva progressivamente costrinsero gli ultimi arrivati ad accontentarsi di abitazioni costituite da un unico stanzone, rischiarato solo dalla luce che entrava dalla porta o tutt’al più da qualche finestrella. Per far fronte al sovrappopolamento si ricorse anche a una solu-

zione che molti commentatori dell’epoca giudicarono peggiore del male: le insulae, precorritrici dei moderni condomini, in realtà instabili alveari di quattro o cinque piani abitati da centinaia di poveracci. Al pianterreno c’erano le botteghe, con un soppalco dove viveva tutta la famiglia del commerciante; sopra, gli appartamenti, di due o tre locali. Nonostante fossero privi di ogni comfort, caldi d’estate e freddi d’inverno, costavano un occhio della testa e anche affittarli non era alla portata di tutti. Il poeta Marziale notava senza sarcasmo che gli inquilini potevano quasi darsi la mano da un palazzo all’altro. Frutto delle speculazioni delle classi agiate, le insulae erano spesso di legno e non di rado venivano divorate dalle fiamme, insieme ai loro occupanti. E poi il rumore, il frastuono. Seneca, che abitava sopra una struttura termale, così si lamentava: “Mi circonda un chiasso, un gridare in tutti i toni che ti fa desiderare di essere sordo. [...] Quando poi arriva uno di quelli che non sanno giocare a palla senza gridare, e comincia a contare i punti fatti ad alta voce, allora è finita. C’è il venditore di bibite, il salsicciaio, il pasticciere e tutti gli inservienti delle bettole, ognuno dei quali va in giro offrendo la sua merce con una speciale e unica mo45

Gran parte dell’ URBE era dedicata ai giochi, spesso cruenti, ma anche dulazione di voce”. E di notte le cose non miglioravano: ai mezzi che rifornivano Roma era infatti vietato circolare di giorno (con rare eccezioni) per non rendere ancora più caotica la situazione. Così, non appena calava il buio, la città si riempiva di carri e carretti. Commenta Marziale: “A Roma la maggior parte dei malati muore d’insonnia, perché quale casa in affitto consente di dormire?”. Anche la giornata, per i Romani, scattava di notte. Ed era invariabilmente divisa in 12 parti di luce e 12 di buio. Col risultato che d’inverno, quando le giornate sono più brevi, le ore diurne erano di circa 45 minuti, in estate di 75 (viceversa per quelle notturne). Per limitare la confusione, lo scandire del tempo era annunciato nelle piazze a gran voce, tanto che Giovenale diceva di compiangere il sordo, perché non sa mai che ora è. Guida cercasi. Persino fare una semplice passeggiata era un’impresa: pochi marciapiedi, strade strette, e per giunta non di rado ostruite, in un’epoca in 46

cui l’unico sistema per sbarazzarsi dell’immondizia era gettarla dalla finestra. Le vie avevano un andamento irregolare e non possedevano, per lo più, nome. Né le case erano numerate. Per i forestieri era quasi inevitabile doversi affidare alla guida di un abitante del luogo, con tutti i rischi del caso. I quartieri più pericolosi erano ovviamente quelli popolari, come l’Esquilino, il Viminale o, peggio, la Suburra: qui si trovavano le bettole più malfamate, rifugio di prostitute, ladri e ogni genere di fuorilegge. Dopo il tramonto, camminare in città era una sfida al destino: i delitti erano all’ordine del giorno e chi era costretto a mettere piede fuori casa lo faceva scortato da schiavi armati e muniti di fiaccole. Eppure circa un quarto della popolazione dell’Urbe si adattava a dormire sotto i ponti o in baracche improvvisate. Ville da favola. Per centinaia di migliaia di persone in condizioni pietose, ve ne erano altre che invece ostentavano ricchezza e potere. Magistrati, capi militari, politici, banchieri e affaristi abitavano lon-

IL MEGA IPPODROMO Nel Circo Massimo si svolgevano le corse delle bighe e altri spettacoli. Era un’area dedicata ai giochi sin dall’inizio della storia della città. Con 621 metri di lunghezza e 118 di larghezza, poteva contenere oltre 250mila spettatori.

a PARATE militari e corse dei cavalli tani dal centro, in zone come il Quirinale, il Pincio, l’Oppio o l’Aventino, in ville a un solo piano circondate da giardini straordinari, con piscine, terme, colonnati, porticati lastricati di marmo. La pianta di questi edifici era più o meno la stessa: una prima zona – dove erano esposti i ritratti degli antenati e sorgeva il tabernacolo degli dèi protettori della casa – comprendeva l’atrium (una sala d’ingresso con un’a-

pertura sul tetto per far entrare luce e acqua) e il tablinum (dove c’era la biblioteca e si ricevevano gli ospiti); la seconda porzione si sviluppava intorno a un cortile porticato con un giardino centrale (peristylium) su cui si aprivano le camere da letto e il triclinium, la sala da pranzo. L’eruzione del Vesuvio ci ha restituito in parte la Villa dei Papiri di Ercolano, un centro ancora più ricco di Pompei, prediletto dai Romani del I secolo come luogo di villeggiatura. La magione aveva una delle più ricche collezioni private di statue dell’epoca, 58 sculture di bronzo e 21 di marmo, un peristilio con 64 colonne che circondava una piscina lunga 66 metri, una successione di stanze completamente affrescate vista mare, collocate su una struttura a terrazze estesa su un fronte di 250 metri. Voglia di lavorar... E il lavoro? All’epoca era un concetto ancora indefinito. Senz’altro non era una risorsa per vivere. Non per tutti, almeno. La fatica, il sudore erano infatti solo degli schiavi e delle classi povere, mentre i Romani più facoltosi (ma non solo) alternavano l’attività pubblica del mattino al cosiddetto otium, il tempo dedicato ai giochi, al circo, allo svago. Persino far parte dell’esercito, per i cittadini dell’età imperiale, era diventato un onere inaccettabile. Fra i principali luoghi di incontro e piacere c’erano i bagni e le terme, costruite con i proventi delle conquiste: ce n’erano in tutto 867 (vedi la pagina seguente). La loro notorietà crebbe rapidamente fino a divenire quasi un simbolo della metropoli e della sua filosofia di vita: il bagno precedeva il banchetto pomeridiano, e nei giardini che sorgevano intorno alle vasche si passeggiava, si amoreggiava e si concludevano affari. Per far funzionare questi complessi serviva molta acqua: 11 acquedotti ne rifornivano Roma di più di quanta ne disponga oggi la maggior parte delle città italiane. Ma solo pochissimi privati potevano godere dell’acqua corrente in casa. Il resto della popolazione ricorreva alle numerose fontane, al Tevere o si collegava abusivamente alle condutture pubbliche. Qualcosa di simile, insomma, a quanto accade t ancora oggi in alcune zone d’Italia. Riccardo Tonani (ha collaborato Franco Capone)

I Romani istituirono i vigili del fuoco e un corpo di polizia

T

ra le calamità contro cui Roma dovette combattere, il fuoco fu senz’altro una delle più insidiose. Una minima disattenzione nell’accudire il focolare domestico poteva innescare incendi colossali, alimentati dal legno di cui erano fatte le abitazioni

popolari. Per questo nel 6 d.C. venne istituita la milizia dei vigiles, un corpo di 7mila uomini comandato da un praefectus vigilum. Getti d’urina. Ai vigili, che risiedevano in apposite caserme, spettava l’estinzione degli incendi ma anche la

loro prevenzione: per questo finirono con l’avere più ampi compiti di polizia, specie per la sicurezza notturna. Secondo una legge emanata dall’imperatore Tiberio, al corpo potevano accedere anche i liberti, che dopo sei anni di servizio ricevevano la tanto

ambita cittadinanza romana. L’operato dei vigili, dotati di pompe, scale, pertiche, corde, coperte e scorte di aceto, urina e sabbia per spegnere le fiamme, si rivelò particolarmente efficace, anche grazie all’abbondanza di acqua di cui godeva la capitale.

47

MENS SANA IN CORPORE SANO La piscina delle Terme di Caracalla (III secolo d.C.) sulle pendici dell’Aventino. La manutenzione delle terme veniva fatta attraverso cunicoli sotterranei invisibili al pubblico. Funzionarono fino all’assedio del 537, quando Vitige, re dei Goti, tagliò gli acquedotti che le alimentavano.

UN POMERIGGIO ALLE TERME

Le terme di Diocleziano, inaugurate nel 306 d.C., potevano ospitare fino a tremila persone per bagni, massaggi e saune rigeneranti 48

I

Romani appresero dai Greci l’abitudine di allestire nelle case di chi poteva permetterselo una stanza da bagno. E vi si appassionarono talmente da finire con l’edificare, nella sola città di Roma, ben 11 grandi complessi termali pubblici (gratuiti) e 856 stabilimenti balneari privati (per entrare si pagava un quarto d’asse, circa 10 centesimi di euro, gratis i ragazzi). relax. Negli enormi complessi termali (vedi disegno sotto) ci si sottoponeva a diversi tipi di trattamento, dall’essudazione a secco alla massoterapia, al bagno freddo o caldo in grandi piscine o in vasche individuali. Forni sotterranei riscaldavano l’acqua e immettevano aria calda negli appositi spazi esistenti tra i muri esterni e quelli interni. Promiscuità. Con Domiziano e Traiano nessun divieto impedì più alle donne di fare il bagno con gli uomini; chi tuttavia non gradiva questa promiscuità poteva recarsi negli stabilimenti riservati alle sole donne. In realtà, anche in alcune terme pubbliche si otteneva la separazione degli ambienti comuni assegnando orari differenti ai bagni maschili e a quelli femminili. Tutti in fila. Quasi tutta la città passava almeno una volta al giorno per le terme: basti pensare che quelle di Caracalla potevano ospitare almeno 1.600 t persone ogni ora.

Sala per MASSAGGI

NATATIO (piscina)

CALIDARIUM (sala calda)

A. MOLINO

FRIGIDARIUM (sala con acqua fredda)

APODYTERIUM (spogliatoio)

PALAESTRA (palestra) TEPIDARIUM (sala tiepida) PRAEFURNIUM (locale caldaie)

LACONICUM E SUDATIO (saune)

49

ALTAIR4 MULTIMEDIA

SUL BOSFORO

Costantino, infastidito dall’invadenza del SENATO e preoccupato dai confini ORIENTALI, mise gli occhi su BISANZIO. Lì nacque la sua CAPITALE: la chiamò la Nuova Roma, ma per tutti fu COSTANTINOPOLI

50

LA ROMA

LA NUOVA CAPITALE Una ricostruzione di quella che era la Bisanzio voluta da Costantino.

uando, nel 330, Costantino I, decise di fondare la capitale che avrebbe portato il suo nome, scelse una colonia greca che aveva già otto secoli di storia alle spalle. Situata sul Bosforo, in posizione strategica per il controllo dello Stretto dei Dardanelli, l’antica Bisanzio (attuale Istanbul) fu ridisegnata e ricostruita sulla base di un piano urbanistico ispirato all’idea di una “nuova Roma”. Costantino non fu l’unico imperatore a non amare Roma e ad andarci solo di tanto in tanto. Già Diocleziano dirigeva gli affari di Stato da Nicomedia (l’odierna Izmit, in Turchia). La decisione di tra-

Q

sferire la sede imperiale nell’antica Bisanzio, quindi, non giunse affatto inaspettata. La città sul Bosforo sembrava particolarmente adatta a svolgere il ruolo di nuova capitale: era molto più vicina di Roma al confine più caldo dell’impero, e quindi da lì era possibile osservare meglio gli spostamenti dei Goti lungo il Danubio e nel Ponto, e dei Persiani al di là dell’Asia Minore. La sua posizione era strategica, sia dal punto di vista militare che da quello commerciale, al centro delle rotte che univano il Mar Nero all’Egeo e al Mediterraneo orientale (destinato a rimanere per un altro migliaio d’anni lo snodo dei commerci).

D’ORIENTE

LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

Per ABBELLIRE Costantinopoli furono SACCHEGGIATI chiese e TEMPLI PAGANI di molte città. Con risultati dubbi Le origini. La posa della prima pietra avvenne il 4 novembre 326. Tre anni e mezzo dopo, l’11 maggio 330, Costantinopoli venne solennemente inaugurata. Una leggenda tarda vuole che la città fosse stata consacrata alla Madre di Dio, in realtà Costantino la consacrò soltanto a se stesso. Doveva essere come Roma, infatti sorgeva su sette colli. Venne dotata pure di un Senato, anche se all’inizio nessuno capiva bene a cosa servisse. Un manipolo di senatori si trasferì dalla vecchia alla nuova capitale, allettati da esenzioni fiscali e palazzi ricevuti in dono, ma restarono sostanzialmente disoccupati. C’era bisogno anche di attirare nuovi abitanti, e allora si diede il via a distribuzioni di vino, grano e olio. Il grano venne concentrato ad Alessandria d’Egitto e da lì salpava via mare per il Bosforo, ma se spiravano venti contrari le navi non riuscivano a risalire i Dardanelli: furono quindi costruiti granai sull’isola di Tenedo che costituivano le riserve alimentari della città. Alla fine del V secolo a Costantinopoli si contavano 300mila abitanti. Lavori in corso. Fu lo stesso fondatore a occuparsi del progetto urbanistico della nuova città. Fece costruire una nuova cinta muraria di circa tre chilometri, rinforzata con torri. In origine a Bisanzio-Costantinopoli prevalsero le architetture romane (il foro, l’ippodromo), ma con l’affermazione del cristianesimo come religione di Stato (con Teodosio I) molte basiliche pagane furono trasfor52

mate in chiese. Vicino al palazzo imperiale sorgeva il grande ippodromo, su una vasta piazza si affacciava la basilica di Santa Sofia (divenuta moschea dopo la conquista ottomana del 1453) e da lì si dipartiva la Mese, la strada principale destinata alle processioni, affiancata da entrambi i lati da portici colonnati, interrotta da slarghi a intervalli regolari, e che conduceva a un foro di forma ovale nel quale, sulla sommità di una colonna di porfido rosso, si ergeva la statua dell’imperatore. In realtà si trattava di una gigantesca statua di Apollo alla quale era stata mozzata la testa per sostituirla con quella di Costantino. Per abbellire la nuova capitale venne dato il via a

CORTEO MONUMENTALE Rilievo del VI secolo in avorio, raffigurante una processione imperiale, forse a Costantinopoli. È conservato a Treviri (oggi Trier, in Germania), sede imperiale da dove Costantino nel 312 partì alla volta di Roma per sconfiggere il rivale Massenzio.

Costantino I: “grande”, ma soprattutto scaltro

U

n campione di virtù, un sovrano giusto e pio, addirittura un santo per i cristiani ortodossi. Fin qui l’agiografia. Ma per gli storici Costantino I fu “grande” soprattutto armi in pugno. Fu l’unico che – calando dalla capitale imperiale Treviri, in Germania, e travolgendo Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio – riuscì a rimettere insieme l’impero.

Falso storico. A certificare l’immagine sacralizzata di Costantino fu piuttosto qualche oscuro segretario vissuto a Roma quattro secoli dopo l’imperatore. Ovvero chi scrisse la cosiddetta Donazione di Costantino. Il documento divenne un potentissimo strumento di propaganda durante le lotte medioevali tra papato e imperatori tedeschi.

LESSING/CONTRASTO

FUTURO DORATO Pendente in oro lavorato del IV secolo, con l’immagine di Costantino il Grande. Dal 330 Bisanzio fu la nuova capitale dell’impero.

uno dei più grossi saccheggi d’arte che la Storia ricordi: da ogni città d’Oriente e d’Occidente furono prelevate statue destinate a Costantinopoli. Ne fecero le spese sia le chiese cristiane, sia i templi politeisti. Le statue sistemate davanti a Santa Sofia “dovevano offrire uno spettacolo ripugnante e di pessimo gusto”, sottolineava lo storico svizzero dell’Ottocento Jacob Burckhardt. Il pagano Zosimo criticò duramente Costantino: “Gli edifici sono tanto vicini gli uni agli altri da costringere gli abitanti a vivere stipati nelle case e nelle strade, dove è pericoloso camminare per la ressa di uomini e animali”. Il porto fu ampliato e l’acquedotto, costruito da

Vi si leggeva che in punto di morte Costantino aveva lasciato in eredità a papa Silvestro I, pontefice di allora, terre e sovranità: in sostanza, avrebbe “donato” ai papi il potere temporale perpetuo. Tutto falso, come rivelò Lorenzo Valla nel ’400, dimostrando che quel “testamento” era stato redatto quattro secoli dopo la morte di Costantino.

Il quale, del resto, si convertì poco prima di spirare: un po’ tardi, per un campionissimo della fede (che peraltro uccise la seconda moglie Fausta e il primogenito Crispo) . In cerca di casa. Sarebbe stata invece Elena, madre di Costantino e sua eminenza grigia, a suggerire al figlio di siglare l’editto di Milano che legalizzava il culto cristiano.

Valente nel 373, garantì l’approvvigionamento d’acqua. Poi con Giustiniano, dal V secolo, il rifornimento idrico del palazzo imperiale fu assicurato dalla conversione di una basilica nella grande Cisterna Basilica, con una capacità di 80mila metri cubi di acqua. Indecenze. In città regnava la passione per gli spettacoli. Lo sappiamo dal vescovo Giovanni Crisostomo, scandalizzato per l’esibizione dei corpi nudi delle attrici. “Riempita che vi siete la testa di questi spettacoli e delle canzoni che li accompagnano, continuerete a pensarci anche in sogno. Non volete vedere una donna nuda nella piazza del mercato e nemmeno a casa vostra, eppure bramate recarvi a teatro [...]. In verità meglio sarebbe spalmarci il volto di fango che assistere a spettacoli siffatti”. L’ippodromo, invece, non aveva nulla d’indecente, tanto più che spesso ci andava l’imperatore in persona. La popolazione era in preda alla febbre per le corse: tutti conoscevano pedigree, razza, età, nomi dei cavalli e sapevano quale auriga era favorito. Questa passione coinvolgeva molti giovani che bighellonavano per strade e piazze (le distribuzioni gratuite di cibo non rendevano indispensabile lavorare), bevevano nelle taverne, si accompagnavano a prostitute. Tra questi nullafacenti ce n’era qualcuno di violento. Torme di giovinastri con lunghe barbe e baffi, chiome incolte e abbigliamento volutamente “alla barbara” giravano per la città scatenando guerre tra bande che sconfinavano in aperte rivolte. Scalata sociale. In ogni caso Bisanzio fu un vero melting pot di popoli. Nei secoli le nuove élite etniche (dai militari goti ai cavalieri anatolici, passando per gli Illirici e gli Armeni), si alternarono al potere. Mancando un’aristocrazia feudale legata al possesso della terra, non esisteva una gerarchia fissa e anche un outsider poteva arrivare ai vertici della società, della cultura, dell’amministrazione e persino diventare imperatore. La capacità di rinnovarsi, quindi, fu la vera t forza dell’Impero bizantino.

Per Costantino la realpolitik contava più di tutto. Lo dimostra anche il trasloco di capitale. Bisanzio non fu la prima scelta: Costantino avrebbe gradito Salonicco o Calcedonia, sulla sponda asiatica del Bosforo. Il suo intento era fondare la capitale nel luogo dove sorgeva Troia. Secondo una leggenda medioevale, erano già state erette

Alessandro Marzo Magno

le porte della città quando il Signore apparve in sogno all’imperatore ordinandogli di traslocare la capitale. Così, Costantino optò per Bisanzio. La leggenda è l’eco di una lotta tra partito pagano e cristiano. Probabile che gli ecclesiastici di corte abbiano opposto resistenza alla “prima scelta” imperiale. E che poi la strategica Bisanzio abbia prevalso. (a. c.)

53

ESTREMO ORIENTE

La civiltà Khmer che abitava queste terre creò i suoi TEMPLI sulla base di una combinazione tra BUDDISMO e induismo: nacque così, in CAMBOGIA, la capitale di un florido regno

I SEGRETI DI

ANGKOR

A

i tempi delle Crociate, quando Roma era ridotta a poco più di 20mila abitanti, Angkor, capitale dell’Impero Khmer, probabilmente sconosciuto in Occidente, era a tutti gli effetti una megalopoli. Sviluppatasi tra il IX e il XV secolo, all’apice della sua potenza si estendeva su una superficie di 3mila km quadrati (come l’attuale area urbana e suburbana di Londra).

La processione del re. Qui, a partire dal IX secolo vivevano circa un milione di persone, i Khmer. La povera gente abitava in baracche di legno, ormai cancellate dalla vegetazione, lavorava nell’agricoltura (grazie a un progredito sistema di conservazione dell’acqua) e nella continua edificazione di templi, che ora ci appaiono di nuda pietra ma ai tempi erano rivestiti di stucco, colorati e arricchiti di statue

I resti del tempio di Pre Rup. È una struttura laterale del gruppo di Angkor, costruita a sud del serbatoio d’acqua orientale. Il tempio è dedicato al dio indù Shiva.

55

STEFANO TORRIONE

TESTIMONI DEL TEMPO

Le case erano su PALAFITTE, con l’entrata rivolta a est. Finita la costruzione, un ASTROLOGO stabiliva quando ENTRARVI adorne di avori, coralli, gioielli e fiori. Della gente di Angkor di quel periodo abbiamo un raro ritratto da parte del viaggiatore cinese Cheu Ta-Kuan: “Gli abitanti sono di pelle scura. Occorre arrivare al palazzo reale e alle case dei dignitari per incontrare donne la cui pelle è bianca come la giada, in quanto esse non si espongono mai ai raggi del sole. Le donne, come gli uomini, vestono una stoffa che circonda loro i fianchi, camminano scalze e hanno i capelli raccolti in una crocchia. Il sovrano ha cinque mogli: una sta nella residenza privata, le altre abitano i palazzi situati ai quattro punti cardinali. Oltre a queste il re possiede 5mila concubine che gli hanno dato più di 3mila figli. Quando il re esce dal palazzo viene preceduto dalla guardia a cavallo, seguono gli stendardi imperiali e 56

le insegne reali. I musici accompagnano il corteo. Cinquecento ancelle, in abiti variopinti e fiori nei capelli, portano dei ceri accesi. Fanno seguito altre ancelle che portano le decorazioni in oro e argento e le insegne del potere. Viene infine la guardia privata del re, composta di sole donne armate di lancia e scudo. Dietro di loro procedono le carrozze reali, ricoperte d’oro, trainate da capre e cavalli. Sugli elefanti ci sono i principi e i ministri, innumerevoli sono i parasole di colore rosso che indicano la loro dignità e potere. Su altri elefanti, su carrozze e su portantine giungono le spose del re. Più di cento parasole, ricamati con fili d’oro, le proteggono dai raggi. Giunge infine il re, che in piedi su un elefante brandisce la sacra spada, Prah Khan, donatagli dal dio Indra”.

Sopra, monaci davanti al complesso principale del tempiomontagna di Angkor Wat, più grande della reggia di Versailles. In alto a destra, una battaglia contro i Siamesi in un bassorilievo del tempio Bayon.

AKG/MONDADORI PORTFOLIO

NATIONAL GEOGRAPHIC/GETTY IMAGES

TRA PIETRA E ACQUE

La ricchezza dell’acqua. Lo splendore e la durata di questa civiltà si deve all’applicazione dell’ingegneria idraulica alla coltivazione del riso: in epoca imperiale le risaie circondavano Angkor per decine di chilometri. Una foto radar scattata nel 1994 da uno space shuttle mostra un’area di circa 200 km costellata di puntini, rettangoli e linee. I primi corrispondono a centinaia di templi, i secondi a enormi bacini destinati all’irrigazione e al trasporto via acqua, e le linee alla rete di fossati e canali che collegava la città imperiale al lago Tonle Sap. Quando il Mekong era in piena, a partire da giugno, l’acqua del fiume non riusciva a defluire interamente nell’oceano Indiano e risaliva lungo il braccio fluviale del Tonle Sap, fino a triplicare la superficie del lago, che passava da 3mila a 10mila km. Tra ottobre e novembre, con l’inizio della stagione secca, le acque riprendevano il loro corso verso il delta, ma a quel punto gli enormi bacini di Angkor erano pieni e garantivano i rifornimenti fino alla stagione dopo. A questo sistema idrico si doveva il fiorire dell’agricoltura khmer. Oggi la giungla si è rimangiata tutta la campagna che sosteneva Angkor, e nei bacini pieni d’acqua ancora esistenti si rispecchiano i templi che sono rimasti a testimonianza della profonda religiosità di questa civiltà. I Khmer costellarono la capitale e i dintorni di “templi-montagna”, dedicati al culto del dio-re. Si elevavano a piramide su piccole alture e indicavano l’asse dell’universo, facendo da scenario per straordinarie cerimonie religiose in cui i regnanti venivano divinizzati. Il tempio-montagna più noto e meglio conservato è Angkor Wat. La sua costruzione risale all’inizio del XII secolo, epoca d’oro in cui il regno di Suryavarman II, dopo la sconfitta dei Siamesi a nord, si estendeva dalla Birmania alla Malesia e dal Vietnam a parte della Cina. Cinto da un fossato, Angkor Wat si presenta come una piramide costituita da tre terrazze sovrapposte circondate da gallerie, culminante in cinque torri-santuario. La forma complessiva raffigura il monte Meru della religione induista, che in un’originale fusione con quella buddista era arrivata in Cambogia con le missioni commerciali indiane nei primi secoli dopo Cristo. Dimora degli dèi, il monte Meru veniva immaginato come un massiccio composto da cinque cime. E come la montagna divina, il tempio si rispecchia nelle acque dell’ampio fossato circostante, che rappresentava l’oceano primordiale da cui tutte le cose avevano tratto origine. Cerimonie per pochi. «La torre-santuario centrale», spiega lo studioso di culture del Sudest asiatico Claudio Bussolino, «era la residenza stessa della divinità, che lì dimorava nella forma dell’idolo o del suo simbolo, il linga, un cilindro di forma fallica. Su di esso il sacerdote versava durante la ceri-

monia l’acqua, in segno di adorazione e auspicio di fertilità». Un rito nascosto ai fedeli, che non potevano accedere ai santuari e alle terrazze intermedie del tempio-montagna. Si limitavano a prostrarsi davanti al corteo formato dal re, dai dignitari della corte e dai sacerdoti, per poi fermarsi nelle lunghe gallerie che cingono la prima terrazza di Angkor Wat. E se la massa di arenaria del tempio è fittamente scolpita da figure di asceti e uomini in preghiera, danzatrici divine, semidei, animali e fregi vegetali, è in questa prima galleria “pubblica” che sono collocati 1.200 metri quadri di bassorilievi: i più belli della città sacra. A essi era affidata la narrazione della storia dell’impero, dei miti religiosi e di quelli sulla creazione dell’universo, fondati sulle intricate vicende delle divinità Vishnu, Shiva, Krishna e Rama. Il ritorno della giungla. Tutt’altro clima si respira visitando il secondo grande tempio-montagna di Angkor, il Bayon. Fatto costruire da re Jayavarman VII (XIII secolo), ha una decorazione influenzata dal buddismo. Nel tempio le raffigurazioni induiste sono eclissate dalle circa 200 facce monumentali del Buddha, che sorridente scruta il mondo dai quattro punti cardinali “per vedere tutte le sofferenze degli uomini e porre rimedio a ognuna di esse”. Il Bayon è mistico e smodato nello stile. I bassorilievi raccontano le battaglie contro i Siamesi, che avevano ricominciato a infierire sul popolo Khmer, la fatica del lavoro e le sofferenze della guerra. Re Jayavarman VII amava farsi chiamare “il compassionevole”. Alcune epigrafi narrano che fece costruire 102 ospedali in città. La parabola di Angkor finì con la vittoria dei Siamesi del nord a metà del XV secolo, che portò alla distruzione delle opere idrauliche e quindi dell’agricoltura khmer. In pochi decenni la giungla si richiuse su Angkor, tenendola nascosta per 400 anni. t Luca Carra 57

IL TEMPIO NELLA GIUNGLA

Fu realizzato nove secoli fa in Cambogia dal re Suryavarman II. Che, per accelerare i tempi, ordinò di costruirlo partendo contemporaneamente dai quattro lati

U

n potente regno dominò il Sudest asiatico tra il IX e il XV secolo: l’Impero Khmer. Il suo cuore politico e religioso era nell’attuale Cambogia, ma i confini si estendevano ai vicini Laos, Vietnam e Thailandia. Di quella gloria passata resta oggi un vasto complesso sacro, capolavoro di ingegneria, dedicato al dio supremo dell’induismo, Vishnù. Sorgeva ad Angkor, allora capitale, e fu realizzato nel periodo di splendore dei Khmer, durante il regno di Suryavarman II (1113-1150). Il re decise di dedicarlo a Vishnù perché diceva di esserne la reincarnazione. Nel 1431 gli invasori Thai saccheggiarono la città di Angkor e convertirono il tempio al buddismo theravada. Soltanto nel 1860 i colonizzatori francesi ne riscoprirono t le rovine avvolte dalla giungla.

VERSATILE ARENARIA La costruzione richiese due tipi di arenaria: una di grana media per il muro, l’altra di grana fine per le decorazioni.

Stefano Priolo

ENTRATA TRIONFALE Una lunga strada rialzata, fiancheggiata da statue di pietra, collegava l’ingresso del sito di Angkor Wat (vicino al fossato) con l’ingresso del tempio vero e proprio.

58

BALAUSTRE

FRAGILE

Delimitavano la piattaforma cruciforme all’ingresso del tempio, simboleggiavano il mito della creazione e avevano la forma di un serpente sacro.

L’intero complesso è stato s costruito in blocchi dii pietra impilati uno sopra l’altro lt senza malte o archi. Questo purtroppo ha accelerato il crollo della struttura.

TORRE CENTRALE Era scolpita per apparire come la volta di una cupola. Si crede che qui vi fosse il mausoleo del re Suryavarman II.

SOL90IMAGES

GALLERIE Erano dotate di un tetto in pietra supportato da file di colonne. Il soffitto era intagliato, in una specie di imitazione delle tegole.

TORRI LATERALI Delimitano la terrazza superiore e hanno la forma ogivale del bocciolo di loto. Rappresentavano le cime del monte Meru, casa degli dèi.

PORTICI AL FEMMINILE I colonnati laterali furono decorati con splendidi rilievi, che raffiguravano le divinità femminili.

BASSORILIEVI Ripropongono scene a grande scala del Ramayana e del Mahabharata (poemi epici induisti), immagini del sovrano Suryavarman II e della vita a corte.

IL TEMPIO CON IL FOSSO

SIMBOLO LONGEVO Angkor Wat è ancora oggi simbolo dell’identità cambogiana, tanto da essere rappresentato nella bandiera nazionale (sopra a destra) e in una moneta del XIX secolo (sopra a sinistra).

L’intero complesso e i suoi terreni sono circondati da un fossato lungo un chilometro e da cinte murarie concentriche, due giardini perimetrali di cui uno all’ingresso (1) e tre grandi terrazze (2, 3, 4) su cui sorge un monumento, dotato di varie torri angolari e di una grande torre centrale.

2

1

4 3

REGNO DELLE STEPPE

SULLA VIA

Voluta da TAMERLANO nel 1370, SAMARCANDA, oggi in Uzbekistan, per due secoli fu crocevia di COMMERCI e sapere

DELLA SETA LEGGE E GIUSTIZIA Il Registan, l’antica piazza per le proclamazioni e le esecuzioni a Samarcanda. Con le sue tre madrase, costruite dai discendenti di Tamerlano, era il cuore pubblico della Samarcanda medioevale.

fino al XIII secolo, quando venne distrutta da Gengis Khan», spiegava Maurizio Tosi (1944-1917), quando era docente di Paleoetnologia all’Università di Bologna e di Archeologia dell’Iran e dell’India all’Università statale di Samarcanda. Prescelta. Alla devastazione mongola del 1220 sopravvisse solo una minima parte della popolazione della prima Samarcanda: la storia della città sarebbe potuta finire lì, se non fosse stato per Tamerlano. Nel 1370, non appena completò la conquista della Transoxiana (la regione dell’Asia Centrale, che corrisponde all’incirca all’attuale Uzbekistan, conquistata dagli Arabi nell’VIII secolo), il nuovo padrone delle steppe iniziò a costruire la sua capitale sulle ceneri di quella splendida città, ammirata persino da Alessandro Magno, il condottiero macedone che l’aveva conquistata nel 332-330 a.C. Tamerlano volle che la sua capitale sorgesse subito a sud delle immense rovine di Maracanda, a un centinaio di chilometri da Kesh (l’odierna Shahrisabz), dove era nato. La vide crescere a poco a poco nei successivi 35 anni, osservandola dai suoi sontuosi accampamenti montati in splendidi giardini al di fuori delle mura. «La scelta era ovvia: quel luogo era predesti-

GARCIA JULIEN/GETTY IMAGES

L

a strada che conduce alla capitale è pianeggiante e si snoda in mezzo a villaggi pieni di vita e meravigliosi giardini, da cui fanno capolino le principesche dimore dei nobili signori. Samarcanda è lì, all’apice del suo splendore, adagiata in mezzo a una verde vallata: la perla dell’impero di Timur (alias Tamerlano), il conquistatore turco-mongolo autoproclamatosi erede di Gengis Khan, brilla al sole, tra l’azzurro e l’oro delle maioliche che ricoprono gli edifici della città. Grasse ricchezze. Samarcanda: il suo nome, che secondo un antico cronista deriverebbe dal turco-orientale semiz-kent, “città grassa” (cioè ricca), richiama alla memoria l’Oriente magico e sconosciuto. Oggi è una città attiva e popolosa, capoluogo dell’Uzbekistan. Ma tra il XIV e il XV secolo fu la capitale dell’immenso Impero timuride, esteso fra India e Turchia, e uno dei centri commerciali più importanti lungo la Via della Seta. «La regione di Samarcanda occupa la fertilissima Valle del fiume Zeravshan: nel VII secolo a.C., prima dell’invasione e della conquista persiana (540 a.C. circa), le genti locali di stirpe iranica, i Battriani, fondarono una prima città: Maracanda. Era splendida e durò

61

BRITISH LIBRARY/SCALA (3)

Il condottiero TAMERLANO, oggi EROE nazionale, portò la città VITA DI TIMUR Miniature tratte dal Zafar-Nama, il libro che narra la storia della dinastia Timuride e la biografia di Tamerlano: un momento in famiglia (in alto a sinistra), l’arrivo a Samarcanda (in alto a destra), l’impiccagione di un architetto sospettato di avere sedotto la moglie del re (nell’altra pagina a sinistra) e la costruzione della grande moschea (nell’altra pagina a destra).

62

nato a essere un centro economicamente importante, sia per la produzione agricola, sia per i commerci, essendo il principale mercato e motore sulla Via della Seta», notava Tosi. Il grande emiro Tamerlano, un tiranno crudele, zoppo e megalomane, che nella sua brillante carriera di conquistatore devastò meraviglie come Delhi, Baghdad, Aleppo e Damasco, a Samarcanda fece realizzare opere grandiose e in parte visibili ancora oggi, come la maestosa moschea di Bibi Khanum, una delle più grandi dell’Asia. “Coloro che dubitano della nostra grandezza guardino i palazzi che abbiamo costruito”, diceva Tamerlano. E non gli si poteva dare torto. Metropoli cosmopolita. Per prima cosa edificò nuove mura, circondate da un profondo fossato e, all’interno della città, una cittadella protetta da guardie. Qui si ergeva il Kuk Sarai, il Palazzo blu sede della cancelleria e delle prigioni, usato anche come caveau per il suo tesoro. Fuori dalle mura c’erano molte case, raggruppate in sobborghi sparsi tra orti e vigneti. Un piccolo paradiso. Qui, oltre agli agricoltori, stavano gli artigiani che Tamerlano deportava dai Paesi conquistati per accrescere la popolazione, la bellezza e il prestigio di Samarcanda: tessitori, fabbricanti d’armi, ceramisti e maestri vetrai dalla Siria, balestrieri, muratori e argentieri dalla Turchia, oltre a ingegneri, calligrafi, pittori, tessitori, mosaicisti, intagliatori, operai, architetti, poeti, letterati, scienziati e astronomi dalla Persia, dall’India e dalla Mesopotamia. «È difficile stabilire il numero preciso degli abitanti, in città circondate da un denso insieme di centri abitati. Ma a metà del XV secolo si calcola che a Samarcanda vivessero tra le 200mila e le 300mila persone», spiegava Tosi. In questa metropoli cosmopolita, crocevia di culture, religioni e popoli, la gente comune abitava, con i propri servitori, in case a un piano, con un giardino interno. «Era una

città ricca», affermava il paleoetnologo. «Le condizioni di vita e le opportunità economiche erano delle migliori, grazie ai mercanti e agli artigiani. L’industria principale era quella tessile, di grande qualità ancora oggi, e produceva cotone, seta e lana». Inoltre la sua posizione lungo la Via della Seta, percorsa tra la Cina e l’Occidente da carovane con centinaia di cammelli, attirava mercanzie di ogni tipo: le spezie arrivavano dall’India, la seta e il raso, i profumi, le pietre preziose dal Catay (la Cina odierna), lino e cuoio dalla Tartaria (una vasta regione estesa fra il Mar Caspio e l’Oceano Pacifico). Gran bazar. Gli affari si facevano lungo la Via del bazar, voluta da Tamerlano. Tagliava tutta la città da una parte all’altra: le tende dei mercanti, che aspettavano i clienti dietro ad alti banchi rivestiti di pietra bianca, erano disposte su entrambi i lati di una strada coperta da un porticato a volta. La luce del sole che filtrava dalle finestre aperte sulla copertura illuminava una scena che ricorda i mercati orientali di oggi: venditori di carne cotta e speziata, mercanti intenti a contrattare, cammelli carichi di succosi meloni (tanto abbondanti che, per conservarli, le donne li fanno seccare a pezzi al sole). I macellai vendono carne di montone e pollame: bolliti o arrosto e accompagnati dal riso erano tra i piatti più consumati a Samarcanda. Il vino, invece, si poteva bere solo quando lo decideva Tamerlano: chi aveva sete poteva placarla a una delle numerose fontane alimentate da un sistema di canali che rifornivano di acqua la città e la vallata. “Il territorio di Samarcanda è ben provvisto di ogni cosa, di pane, vino, carne, frutta e pollame; i montoni sono molto grossi e hanno una coda che pesa quasi venti libbre, che è quanto un uomo può reggere con una mano [...]. Questa città e il suo territorio sono di una ricchezza che desta meraviglia”, annotava ammirato l’aristocra-

GETTY IMAGES

al MASSIMO splendore tico castigliano Ruy González de Clavijo, ciambellano alla corte di Enrico III di Castiglia e di Léon e capo di una ambasceria giunta a Samarcanda nel 1404. Tutti a scuola. Sulla Via della Seta viaggiavano anche idee e saperi. E la cultura progredì a braccetto dell’architettura: nel 1417 Ulug Beg, successore di Tamerlano, fece costruire la prima delle tre scuole coraniche (le madrase) affacciate sulla piazza pubblica delle proclamazioni reali e delle esecuzioni capitali che ancora oggi compone il complesso del Registan. Sede della più prestigiosa università del mondo islamico, ospitava un centinaio di studenti che, oltre alla teologia e alla legge coranica, imparavano la matematica, la filosofia e l’astronomia, di cui il sovrano era un appassionato conoscitore. Fu Ulug Beg ad avere l’idea di costruire un osservatorio astronomico (nel 1428), da cui misurò la posizione degli astri con una precisione che a lungo nessuno riuscì a eguagliare. Dalle stelle alle stalle. Ma proprio come le stelle, Samarcanda dopo essere sorta cominciò a tramontare. Nel XVI secolo gli Uzbeki si impossessarono dei domini di Tamerlano e spostarono la capitale a Bukhara. Nel XVIII secolo l’antica città visse un lungo declino. Passando, letteralmente, dalle stel-

le di Ulug Beg alle stalle che i nomadi allestirono nel 1720 all’interno del Registan. “Felice colui che abbandona il mondo prima che il mondo lo abbandoni”, recita un’iscrizione all’ingresso del mausoleo di Tamerlano. Ed è quello che fece il fondatore di Samarcanda, morendo prima che il t suo mondo cominciasse a sbriciolarsi. Maria Leonarda Leone

Gli italiani sul campo

L

o studio della storia di Samarcanda passa anche attraverso lo studio del territorio. È quanto sta dimostrando dal 2001 una équipe di ricerca italo-uzbeka, diretta da Antonio Curci (Università di Bologna) e Amriddin Berdimuradov (Istituto di

Archeologia dell’Accademia delle Scienze dell’Uzbekistan). «Scopo principale del progetto archeologico è lo studio del popolamento nella regione di Samarcanda nei secoli, in relazione allo sfruttamento del territorio e delle risorse», spiega Simone Mantellini dell’U-

niversità di Bologna, direttore delle attività sul campo. Innovativi. «Le linee di ricerca avviate sono molteplici. Abbiamo usato un approccio multidisciplinare, associando all’archeologia anche la geologia, la geografia, l’agronomia e la topografia».

Uno dei risultati più importanti è stata la realizzazione di una Carta archeologica della Media Valle dello Zeravshan: sparsi su una superficie di circa 2.500 km quadrati gli studiosi hanno censito oltre 2mila siti archeologici, databili tra il III secolo a.C. e il XV secolo d.C.

63

MEDIORIENTE

UN CALIFFATO

DAFAVOLA

A partire dall’VIII secolo il vasto TERRITORIO unificato dalla DINASTIA degli Abbasidi aveva il suo cuore a BAGHDAD, letteralmente la “città della PACE”

N

In un dipinto ottocentesco, il califfo Harun al-Rashid nella sua tenda con i sapienti d’Oriente. La celebre raccolta Le mille e una notte contiene molte storie nate originariamente nella sua corte.

MONDADORI PORTFOLIO

ALLA CORTE DI AL-RASHID

el descrivere il califfato di Baghdad, fra VIII e XIII secolo, un ipotetico cronista delle terre irachene e siriane si sarebbe dilungato nel descrivere luoghi di rara bellezza in cui fiorivano arti, scienze e scambi culturali, grazie al buon governo della dinastia araba degli Abbasidi, signori di Baghdad. Eredi del Profeta. Nei decenni successivi alla scomparsa del profeta Maometto (632), la comunità musulmana fu guidata da quattro califfi e, a seguire, dalla dinastia degli Omayyadi, potente clan della Mecca. «In questa fase, partendo dalla Penisola arabica, le forze islamiche allargarono la propria sfera d’influenza nell’Oriente, penetrando in Iraq e in Persia (e lambendo India e Cina), e nell’Occidente, espandendosi nel Maghreb e nella Spagna andalusa o al-Andalus. Capitale di questo vasto dominio fu, dal 661, la città siriana di Damasco», racconta lo storico dell’islam Vincenzo La Salandra. «Peraltro, gli Omayyadi lasciarono scontenti molti dei popoli assoggettati: in barba agli aspetti universalistici dell’islam – che non prevedeva distinzione tra le varie etnie di musulmani – condussero infatti una politica di discriminazione sociale verso i “non arabi” (o Mawali)». In risposta, verso la metà dell’VIII secolo, si fece strada una dinastia rivale, quella abbaside, pronta a rivendicare un ruolo egemone per via della propria parentela con Maometto. Il primo califfo abbaside fu Abu l-Abbas al-Saffah (722-754), che, aiutato dai Persiani e da altri popoli non arabi, guidò una rivolta contro gli Omayyadi – i pochi superstiti fuggirono in Spagna – assumendo dal 750 il controllo del mondo islamico. Un mondo che il secondo califfo, al-Mansur (712-775), innoverà in modo radicale gettando le basi per i futuri splendori del lunghissimo governo abbaside, essendo “il primo – Dio abbia misericordia di lui – che tenne in gran conto sia le scienze che i loro cultori”, come scrisse nell’XI secolo lo storico musulmano Said al-Andalusi. Nuova capitale, nuova società. Al-Mansur suggellò la sua opera di rinnovamento con la fondazione di Baghdad (762), eretta lungo le sponde del fiume Tigri. La città, destinata a tramutarsi in una metropoli da un milione di abitanti, fu scelta come nuova capitale per via della sua vicinanza agli alleati Persiani, molti dei quali vennero introdotti a corte. Sul piano religioso, dopo aver rotto con gli sciiti (ramo dell’islam opposto a quello sunnita, più ortodosso), gli Abbasidi promossero la religione islamica come elemento di unione per tutte le genti del califfato. «In breve, di strettamente arabo rimasero solo la lingua e il Corano. Così nella vita culturale del califfato confluirono elementi del mondo greco e orientale e sul piano sociale si formò una classe di artisti, mercanti e studiosi», precisa La Salandra. 65

SCALA

Le prime novelle delle MILLE E UNA NOTTE risalgono al X secolo.

L’opera di al-Mansur fu portata avanti dai suoi eredi e in particolare da Harun al-Rashid (763-809), che stabilì contatti diplomatici persino con Carlo Magno e promosse le relazioni commerciali con la Cina. Età d’oro. Mentre l’Europa viveva i suoi “secoli bui”, il sapere islamico conobbe la sua epoca più brillante, segnata da una fioritura culturale che investì ogni ambito: dall’alchimia al gioco degli scacchi (giunto dall’India). Sempre Said al-Andalusi affermò che, grazie agli Abbasidi, “le aspirazioni del popolo si riscossero dall’indifferenza e le menti si risvegliarono dal sonno”. All’epoca era inoltre diffusa l’idea che “l’inchiostro di uno studioso è più sacro del sangue 66

di un martire” (come recitava una frase attribuita a Maometto), e così a Baghdad sorse la Bayt al-Hikma (“Casa della sapienza”), centro di studi la cui biblioteca superò il mezzo milione di volumi e dove schiere di ricercatori tradussero le opere dell’antichità. «Molti pensatori e scienziati islamici avranno poi un ruolo cruciale nel riproporre le culture classiche in Europa, contribuendo al sorgere dell’Umanesimo e, di riflesso, del Rinascimento», rivela l’esperto. Nel caso della cultura persiana, la tendenza degli Abbasidi a mostrarsi permeabili a influenze esterne è riassunta da un’affermazione attribuita al califfo alMa’mun (786-833), figlio di al-Rashid: “I Persiani

VIAGGIO MEDIOEVALE Una carovana di pellegrini negli ultimi anni del califfato abbaside in una immagine tratta da un manoscritto del 1237.

L’opera verrà AMPLIATA ulteriormente nel corso dei SECOLI disposte alle estremità di due strade perpendicolari e convergenti su una piazza. «Qui, al centro della città, sorgeva il palazzo del califfo. Costruito con una struttura a croce, e una sala centrale su cui si stendeva un’enorme cupola decorata con maioliche verdi, colore caro all’islam poiché associato al paradiso». L’effetto doveva essere spettacolare. Gli edifici sacri erano affiancati da imponenti minareti dalla singolare forma a spirale, in seguito abbandonata. Altrettanto elaborate erano le ceramiche – arricchite dalle tecniche cinesi – e le miniature realizzate per illustrare opere scientifiche e letterarie. Un alto grado di perfezione lo raggiunsero infine l’arte calligrafica e quella della decorazione dei tessuti, ricchi di forme geometriche o ispirate al mondo animale e spesso ricamati con fili d’oro. Crepuscolo. La fioritura delle arti e delle scienze non salvò i governanti abbasidi. Gli emiri che gestivano alcune aree del dominio abbaside ottennero una crescente indipendenza, relegando gradualmente il califfo a un ruolo simbolico. «La componente turca presente a corte, a cominciare dalle guardie del califfo, alimentò tensioni con la popolazione di Baghdad e causò, tra l’836 e l’892, il trasferimento della capitale a Samarra», conferma La Salandra. «L’autorità abbaside continuò a deteriorarsi nel X secolo, quando molti generali dell’esercito, a capo di province semi-autonome, smisero di pagare i tributi». A suon di defezioni, il gigantesco Stato islamico iniziò un inesorabile declino. Tra i nemici c’era la dinastia sciita dei Fatimidi, ma a dare il colpo di grazia furono i Mongoli, nel 1258. Baghdad fu distrutta da Hulagu Khan, che fece trucidare l’ultimo califfo abbaside, alMusta’sim. Alcuni Abbasidi si rifugiarono in Egitto dando vita a un nuovo califfato, ma la loro gloria era ormai al crepuscolo, così come l’età d’oro islamica. t Matteo Liberti

GETTY IMAGES (3)

INTELLIGHENZIA Sotto, l’occhio secondo il fisico Hunayn Ibn Ishaq. Al centro, un trattato di astronomia. A destra, un’opera dei fondatori della scuola araba di matematica.

hanno governato per mille anni e non hanno avuto bisogno di noi arabi [...]. Noi li abbiamo governati per uno o due secoli e non possiamo fare a meno di loro”. Lo stesso al-Ma’mun ingrandì la “Casa della sapienza” facendone una sorta di università pubblica, nonché ospedale e osservatorio astronomico. Impulso scientifico. «Il fervore culturale non mancò di investire le discipline scientifiche, e tra le più ingegnose menti dell’epoca spiccò l’astronomo, geografo e matematico Muhammad ibn Musa alKhwarizmi (780-850), considerato il padre dell’algebra e celebre per la sua trattazione delle equazioni di secondo grado», continua La Salandra. «La stessa algebra deve il suo nome a un termine arabo: al-jabr, “unione”, “connessione”. Al-Khwarizmi è inoltre ricordato per aver introdotto i cosiddetti numeri arabi». Altro scienziato di spicco fu il persiano Alhazen (965-1039), fondatore della moderna ottica, ma i maggiori impulsi scientifici investirono la medicina, tanto che Baghdad arrivò a sfiorare il migliaio di medici, pronti a seguire le orme di ibn Sina, meglio noto come Avicenna (980-1037), autore di innovativi trattati come Il canone della medicina, a metà tra guida medica ed enciclopedia. Grandi progressi si segnalarono in astronomia, chimica, trigonometria, zoologia e nella lavorazione della carta, importata dalla Cina (e dal mondo arabo passata poi in Europa). «Nelle campagne fece inoltre passi da gigante la produzione agricola, grazie a nuove tecniche d’irrigazione e a strumenti di recente perfezionamento. Su tutti, i mulini a vento», aggiunge La Salandra. Fioritura artistica. Agricoltura a parte, molte architetture abbasidi risentirono di influssi persiani. Lo stesso nucleo originario di Baghdad fu costruito seguendo una pianta circolare di derivazione iranica, con una doppia cinta muraria (costellata da oltre cento torri), nella quale si aprivano quattro porte

67

LA PORTA D’ORIENTE

Ricchi e SPREGIUDICATI, ma anche SAGGI e previdenti. Così, per più di cinque secoli, i VENEZIANI dominarono il Mediterraneo

P

Q

u vanti alle loro basi una flotta di galee armate, la sorpresa fu grande. Sugli alberi di quelle navi sventolava infatti un gonfalone che nessuno fino ad allora conosceva, e che raffigurava un leone alato che reggeva con la zampa un libro. Era il leone di san Marco, il simbolo scelto dal doge Pietro II Orseolo per proteggere la flotta della repubblica veneziana. Da quel giorno nel lontano 998 – ma secondo alcune fonti l’episodio sarebbe avvenuto nel 999 o nel 1000 – i nemici e gli alleati di Venezia impararono che quando il libro sotto la zampa del leone aveva le pagine aperte significava che la Serenissima era in pace, quando invece era chiuso era un segnale di guerra. Il leone di san Marco sventolerà per i successivi otto secoli su molte città e porti, dall’Adriatico allo Ionio, dall’Egeo al Mar Nero; ma anche nell’entroterra, da Udine all’Istria e fino a Bergamo e Cremona, nella Pianura padana. Non fu solo un segno di dominio e di potenza, ma anche un emblema di tolleranza e buon governo. Tanto che il poeta Francesco Petrarca (1304-1374) considerò Venezia “unico albergo di giustizia e di pace; unico rifugio dei buoni e solo porto a cui, sbattute per ogni dove dalla tirannia e dalla guerra, possono riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano di condurre tranquilla la vita”. All’apice del suo sviluppo, la città lagunare fu infatti considerata dai suoi contemporanei come un modello di Stato assai particolare, dove i conflitti sociali erano quasi inesistenti e tutti godevano della massima libertà e potevano contare su un sistema di giustizia efficace. Anche il doge, che governava la città, era subordinato alla stessa legge. E se qualcuno usciva perdente da una contesa politica, immediatamente riconosceva la sconfitta e si metteva al servizio del vincitore. Ma furono i due elementi chiave, commer68

A

A

cio e Oriente, a fare della Serenissima la superpotenza economica e diplomatica d’Italia dal Medioevo al Rinascimento. Ricchi fuggiaschi. «Venezia nacque in maniera davvero singolare», spiegava Ennio Concina, autore di molti libri sulla storia veneziana, «grazie a un’aristocrazia fondiaria che però non aveva nulla a che vedere con il feudalesimo. Era anzi una classe gelosa della sua indipendenza dagli altri poteri dell’epoca, impero e papato. E questa caratteristica dominerà tutta la sua storia». A fondare Venezia furono infatti, nel VI secolo, i profughi provenienti dalle ricche città di Altino, Aquileia, Eraclea e Grado, che fuggivano dalle invasioni prima dei Goti e poi dei Longobardi. Sulle isole della Laguna si rifugiarono anche famiglie di possidenti terrieri e mercanti, che mantennero sempre rapporti con le loro proprietà e attività economiche, affrancandosi però dal potere politico e religioso in vigore sulla terraferma. E sfruttando la loro posizione strategica per unire l’Oriente all’Occidente. All’inizio le piccole imbarcazioni veneziane facevano la spola per vendere il sale della Laguna in cambio del grano della pianura, ma poi i commerci si estesero anche al legname, ai metalli, agli schiavi dell’Est e alle spezie e alle stoffe pregiate orientali. Nel periodo di massimo splendore, nei mercati veneziani si trovava qualsiasi tipo di merce fosse in commercio, dallo storione del Volga alla lana delle Fiandre. La vita fra le calli. I veneziani non si riconoscevano in fazioni – come accadeva invece a Firenze e in altre città dell’epoca fra guelfi e ghibellini – ma solo nell’emblema del leone di san Marco. I meccanismi elettorali a Venezia erano pensati proprio per evitare divisioni tra partiti e candidati, e molte cariche erano distribuite per sorteggio (vedi riquadro nelle pagine successive). Nei sestieri intorno a Rialto viveva una società in cui, almeno nelle prime fasi della sua

PIAZZA AFFARI Il Palazzo Ducale di Venezia, cuore politico e finanziario della Serenissima, in un dipinto ottocentesco.

LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

S

SCALA

Nella Repubblica di Venezia le tre LINGUE UFFICIALI erano il

70

latino, il veneto e l’ ITALIANO (che allora era il FIORENTINO) storia, non c’erano grandi differenze tra ricchi e poveri e dove persino al vescovo veniva negato il privilegio di abitare in centro. La basilica più importante della città, quella di San Marco, non era la sede vescovile, ma la cappella del doge. E il tesoro di San Marco non era controllato dalla curia, come succedeva nel resto d’Europa, ma direttamente dallo Stato veneziano. Anche perché il vescovo di Venezia, il patriarca, non era nominato dal papa, ma dalla repubblica stessa. L’unico simbolo religioso riconosciuto era quello di san Marco, l’evangelista le cui spoglie vennero trafugate da Alessandria d’Egitto e portate a Venezia nell’828. Ma quello che dava un valore aggiunto alla città era la sua flotta, grazie alla quale nel giro di qualche secolo ottenne il dominio dell’Adriatico e il giro d’affari sulle rotte del Mediterraneo Orientale cominciò a crescere. Le galee, tipiche imbarcazioni veneziane (vedi pagina seguente), cariche di avorio, grano, seta, profumi, spezie, vetro e schiavi, facevano la spola tra i mercati d’Oriente e il resto d’Europa. Veneziani d’Oriente. Ogni cittadino era libero di trasferirsi in qualsiasi città della repubblica o nelle colonie, situate nei più importanti centri commerciali d’Oriente. Quando, nel 1082, l’imperatore bizantino Alessio I Comneno, in cambio del sostegno alle sue imprese militari, concesse a Venezia tre banchine nel porto di Costantinopoli e tre ancoraggi nell’insenatura del Corno d’Oro, oltre a privilegi fiscali, il numero di veneziani lì residenti raggiunse le 100mila unità: tanti quanti vivevano in Laguna. Ma il periodo d’oro

TRA CALLI E CANALI Il Miracolo della reliquia della Croce di Vittore Carpaccio raffigura la zona di Rialto nel 1494.

dei rapporti con l’Oriente fu tra il XV e il XVII secolo, quando si consolidò la rete diplomatica. Le figure più influenti erano gli ambasciatori della Serenissima e i baili (dal latino baiulus: “reggente”), governatori delle comunità mercantili all’estero. Tra questi spiccava il bailo di Costantinopoli, che aveva una corte privata e risiedeva in uno splendido palazzo sulla collina di Galata. Le visite diplomatiche avevano diverse motivazioni: dall’ascesa al trono di un sultano a un matrimonio di corte, ma l’avvenimento più importante era l’incontro ufficiale con il sultano, scandito da rituali che andavano dall’offerta di cibo allo scambio di doni diplomatici. I più richiesti erano gioielli, scarpe, stoffe, vetri di Murano e il parmigiano reggiano (detto all’epoca “formaggio piacentino”). Cervelli da esportazione. Nel 1480 fu chiesta “in dono” persino la maestria del pittore Gentile Bellini, cui vennero commissionati i ritratti del sultano Maometto II. Più tardi furono invitati sul Bosforo anche Leonardo da Vinci e Michelangelo (ma i due non vi approderanno mai), a testimonianza di quanto i due mondi fossero in contatto tra loro. Nel 1551 sorse a Costantinopoli una scuola di turco per dragomanni (i “mediatori linguistici” veneziani) che vantavano un ruolo importante nelle trattative ufficiali. Tutti in Laguna. Attirati dalla possibilità di commerci (e lauti guadagni) si stabilirono a Venezia molti stranieri provenienti dai Balcani e dall’Europa Centrale, ma anche emissari inviati da califfi e sultani per trattare questioni politiche e commerciali. In poco tempo questo continuo passaggio di genti e culture diverse decretò il diffondersi di una moda tutta particolare, ancora rintracciabile nell’architettura orientaleggiante che domina la città (il cosiddetto gotico-veneziano), nel vestiario (caratterizzato, nelle classi più abbienti, da preziose sete) e persino

La fortuna dei dogi

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO

L

a procedura per l’elezione del doge era incredibilmente complessa. Dal Maggior Consiglio, in cui erano rappresentate le famiglie nobili di Venezia, erano scelti per sorteggio 30 membri, ridotti poi a 9 dopo un ulteriore sorteggio. Questi eleggevano altri 40 membri, fra i quali ne venivano sorteggiati 12, che a loro volta dovevano eleggere altre 25 persone,

ridotte poi per sorteggio a 9. Altre due tornate di elezioni e sorteggi portavano a una commissione di 41 elettori, che nominavano il doge (a sinistra, Francesco Foscari). Acclamato. Dopo l’elezione, il doge si presentava all’assemblea del popolo per l’acclamazione e poi si recava nella basilica di San Marco per ricevere le insegne del potere: una verga e lo stendardo cittadino.

71

La DECADENZA accelerò nel ’600, quando i grandi IMPERI COLONIALI europei IMPOSERO le loro regole nella cucina (i veneziani furono tra i primi ad apprezzare il sapore inconfondibile del caffè, arrivato dall’Arabia a Costantinopoli a metà Cinquecento e poi esportato in Laguna). Inoltre gli ambasciatori orientali, che consideravano gli animali esotici uno status symbol, cominciarono a portarli in città, dalle loro terre, come prestigioso dono. Fu così che Venezia si popolò di leoni, giraffe, elefanti, rinoceronti e pantere. A partire dal XVII secolo, poi, la presenza di diplomatici e ricchi mercanti orientali si fece talmente massiccia che fu messo a loro disposizione un intero palazzo, poi detto Fondaco dei turchi (dall’arabo funduq, “casa-magazzino”) dove soggiornavano e concludevano affari. Il segreto del successo. Venezia nei secoli era riuscita a piazzare i suoi uomini chiave nelle capitali d’Oriente, ma a sua volta era stata in grado di accogliere etnie e culture da tutto il mondo: dai più scontati musulmani a una forte comunità ebraica (ospitata dal 1516 nel Ghetto nuovo), passando per armeni, greci e in seguito anche persiani, trasformandosi così in quella che oggi definiremmo una città multiculturale regolamentata da leggi “illuminate”.

Le CIME delle navi erano costruite con canapa che Venezia importava da Tana, città russa sul Don.

Gli stranieri che vivevano in città per un lungo periodo erano tenuti a pagare le tasse, ma al tempo stesso potevano aspirare alla cittadinanza e a una posizione di rilievo. Una delle caratteristiche di Venezia, infatti, era proprio la mobilità sociale. Affari e notizie provenienti dalle corti di tutta Europa e d’Oriente s’incrociavano sempre qui. La sua posizione strategica, situata nel punto più interno dell’Adriatico, aveva fatto della Serenissima il crocevia ideale fra Occidente e Oriente, ma anche fra Nord Europa e Mediterraneo: infatti le sue caratteristiche “fisiche” erano un efficiente miscuglio tra una città mercantile del Nord Europa e un porto meridionale. Se a ciò si aggiunge la tolleranza religiosa indotta dal senso per gli affari, si capisce il segreto del suo successo. La storia della città proseguì così finché nuove rotte si aprirono dall’Europa verso le Americhe e altri continenti. Fu così che iniziò l’inesorabile declino di Venezia: perdendo il dominio dei mari s’indebolì progressivamente, ma il colpo di grazia arrivò nel 1797 con l’invasione delle truppe napoleon via la repubblica più “serena” del Med

L’ALBERO di maestra era alto circa 21 metri. Dalla seconda metà del XV secolo si aggiunse un albero di prua.

L’ANTENNA (lunga talvolta come l’intera nave) sosteneva la vela latina (cioè“alla trina”, triangolare).

ILL. F. CORNI

Dietro lo sperone c’era una zona di ponte detta PALMETA, per le manovre di ormeggio e di ancoraggio.

72

Una volta l’anno le galee erano riportate all’Arsenale per le RIPARAZIONI, ovvero per“far carena”.

THE ART ARCHIVE/MONDADORI PORTFOLIO (4)

ARTI E MESTIERI 1. Artisti tagliano e lavorano zanne di avorio importate dall’Africa e dall’Asia. 2. I pellicciai si formavano in una scuola apposita, detta “dei Varoteri”. 3. Tintori al lavoro in un dipinto del 1522. Dopo Firenze, Venezia era la piazza principale. 4. Un libraio in una raffigurazione del ’500: il tipografo Aldo Manuzio introdusse importanti innovazioni in questo settore.

1 2

3 4

Gli ufficiali e i giovani patrizi (allievi) stavano a POPPA, protetti dalle intemperie con un tendone (la celega).

La punta di diamante della Serenissima Il PONTE di poppa serviva per il riposo dell’equipaggio. Sottocoperta c’erano munizioni e cibo.

L

a conquista dei mari da parte della Repubblica di Venezia avvenne anche grazie all’agilità delle sue galee (o galere), progettate e costruite nell’Arsenale ed eredi delle lunghe navi usate dai Micenei fra il XIII e l’XI

secolo a.C. Il termine “galea” deriva infatti dal nome greco della “donnola” (galée). A bordo. Stretta (era detta anche “sottile”), veloce e precisa, la galea si muoveva a forza di remi o sfruttando la spinta

di un paio di vele, quando c’era vento. Lunga dai 35 ai 45 metri, era alta circa 6 metri e imbarcava un centinaio di rematori oltre ad altrettanti uomini fra equipaggio e soldati (arcieri, balestrieri e artiglieri).

73

PITTORACCONTO

A CASA DEI PATRIZI VENEZIANI

2

Le nozze di Cana di Paolo Veronese (1562-63) è uno dei capolavori dell’arte italiana, ma anche un campionario del lusso esibito in un sontuoso banchetto patrizio del tardo Rinascimento

F

u Napoleone, dopo aver sconfitto la Serenissima nel 1797, a portare in Francia l’enorme tela (10 metri di base per 7 di altezza) oggi conservata al Louvre di Parigi. Il quadro fu realizzato per i benedettini del monastero veneziano, sull’isola di San Giorgio Maggiore. Extralusso. Il soggetto è tratto dal Vangelo di Giovanni e descrive il noto miracolo di Gesù durante un pranzo nuziale a Cana, in Galilea: la trasformazione in vino dell’acqua. Veronese, però, ambientò il tutto in una rutilante festa del suo tempo. E il risultato fu la “fotografia” di un pranzo lussuoso del Cinquecento: uno di quelli che allietavano, al suono della musica da camera, la vita sociale delle più opulente famiglie patrizie della città lagunare. Così i monaci, che mangiavano in silenzio ascoltando la lettura di passi delle Sacre Scritture e meditando, alzando lo sguardo dalle loro tavolate ammiravano il lusso che imperava fuori dalle mura del monastero. t

6

7

4

3

Edoardo Monti

1. Lo SPOSO indossa una veste damascata a collo alto, secondo i dettami della moda del tempo, accompagnata da un mantello, che serviva a distinguere gli uomini delle classi elevate. 2. Le ARCHITETTURE del tempo si rifacevano all’antichità greca e romana, secondo l’esempio di Andrea Palladio (1508-1580), che progettò anche la sala che ospitava la tela. 3. I rari CALICI IN VETRO erano uno dei prodotti di lusso della Venezia cinquecentesca. La fama dei vetrai (specie di quelli di Murano) si affermò presto in tutta Europa.

74

1

4. Alcuni invitati indossano abiti “alla turca”, come il CAFFETTANO. È il segno dei legami tra la Serenissima e la corte ottomana.

8 5

5. Neppure sulle tavole più ricche i commensali avevano un proprio bicchiere. I BOTTIGLIERI riempivano il calice, che poi porgevano a chi lo richiedeva. 6. Le famiglie patrizie veneziane avevano spesso a servizio SCHIAVI saraceni, tartari, russi, greci e circassi. Li si poteva acquistare alle aste presso Rialto, dove si trovavano i mercati.

7. Un uomo mostra l’uso della FORCHETTA al vicino, perplesso. Questa posata (secondo la tradizione) sarebbe stata introdotta a Venezia da Bisanzio nell’XI secolo.

8. Il maestro di cerimonie, lo SCALCO, era la figura più importante del banchetto. Ne sovrintendeva tutte le fasi, dalla scelta del menu all’ordine delle portate, e coordinava il lavoro dei servitori.

10

11

12

SCALA

9

9. Tra i MUSICISTI, al centro, sarebbero ritratti lo stesso Veronese (in bianco, alla viola da gamba), Tiziano (in rosso, con il violone, antenato del contrabbasso) e Tintoretto (con l’altra viola).

10. Molti, anche tra i patrizi, mangiavano con le mani. Un servitore, detto TRINCIANTE, era addetto al taglio della carne in porzioni da portare alla bocca.

11. L’elegante servitore che esamina il vino è il COPPIERE. Era a lui che spettava conservare e degustare i vini da servire. Ma si occupava anche di controllare l’acqua.

12. Dalla metà del Cinquecento Venezia divenne uno dei principali centri italiani per la produzione di TESSUTI di alta qualità, come velluti e broccati. Tra i principali mercati di esportazione c’era quello dell’Impero ottomano.

75

SOL90

ITALIA

LA

FIRENZE DELLE

MERAVIGLIE

Come VIVEVANO e lavoravano gli artisti nella culla del RINASCIMENTO italiano: le BOTTEGHE, i rapporti fra “ragazzi” che si chiamavano LEONARDO o Botticelli, e il ruolo dell’arte nella città dei MEDICI

CUORE DELLA CITTÀ Piazza della Signoria è stata il centro della vita cittadina per secoli. In origine sede della signoria (il consiglio cittadino), nel 1540 Cosimo I de’ Medici la trasformò nella sua dimora (diventò Palazzo Ducale). E qui l’arte era sotto gli occhi tutti: nella loggia venivano esposte le sculture della collezione dei Medici.

77

A FIRENZE le botteghe erano persino troppe: c’erano più INTAGLIATORI che MACELLAI. E tra loro non si contavano le invidie

N

evrotici, appassionati e passionali, particolarmente sensibili, soggetti a collera improvvisa e sbalzi d’umore, per lo più amanti della solitudine e del silenzio: anche nel Quattrocento fiorentino, un po’ come oggi, gli artisti erano bollati come persone dal carattere eccentrico, capriccioso e stravagante. Ma non immaginiamoli osannati proprietari di eleganti atelier, né snob anfitrioni alla loro ultima personale: gli artisti rinascimentali attivi a Firenze tra il 1430 e il 1530 erano “operai del bello” e la loro bottega una specie di officina, in cui il lavoro si svolgeva organizzato come in una piccola impresa familiare, diviso tra apprendisti, garzoni e assistenti. Mani in pasta. Non si poteva scappare: chiunque volesse cimentarsi con l’arte doveva sporcarsi le mani. Persino un genio come Leonardo da Vinci aveva passato alcuni anni chiuso in una bottega fiorentina: quella, famosissima, di Andrea del Verrocchio. E non fu l’unica star a uscire da lì: nel più importante atelier della Signoria dei Medici, nave scuola dei migliori artisti rinascimentali fiorentini, crebbero infatti lo scultore Giovanfrancesco Rustici e pittori del calibro di Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio e, per un breve periodo, Sandro Botticelli. Cos’aveva di speciale il laboratorio del Verrocchio? Soprattutto la polivalenza. Andrea aveva compiuto il suo apprendistato da un orafo e per questo possedeva conoscenze tecniche sfruttabili sia nella pittura sia nella scultura. Basandosi sulla propria esperienza fece una scelta precisa: mentre i suoi colleghi cercavano di difendersi dalla concorrenza specializzandosi in singole attività, nel suo atelier abbracciò l’eclettismo. Pittura, scultura, oreficeria: la bottega del Verrocchio sfornava opere artistiche di qualsiasi genere. Se non era impegnato su qualche cantiere, ogni giorno il maestro lavorava con i suoi apprendisti finché la luce lo permetteva, circondato da una mobilia che chiunque non fosse del mestiere avrebbe giudicato quanto meno stravagante. Da una parte il telaio di legno, con i fili tesi a formare una griglia quadrettata, che serviva a studiare la prospettiva di oggetti e figure da disporre sul dipinto, da un’altra gli strumenti per la fusione del bronzo, i materiali necessari a preparare i cartoni per gli affreschi, i pennelli e le tempere. Sparsi qui e là alcuni manichini, spesso 78

coperti di drappi, per osservare i panneggi e i diversi atteggiamenti del corpo umano. Porte aperte. Imparare a usare questi attrezzi e a muoversi con scioltezza in un ambiente simile richiedeva una lunga preparazione. Secondo il pittore Cennino Cennini, autore del Libro dell’arte, un manuale di pittura, l’iter formativo ideale durava 12 anni: durante i primi sei il ragazzo doveva apprendere le basi dell’arte, nei successivi avrebbe dovuto collaborare con il maestro, continuando a perfezionarsi fino ai 25 anni. Con la maggiore età, infatti, gli era concesso iscriversi alla corporazione di mestiere e diventare un capobottega. Questa la teoria: in pratica, però, il periodo di formazione poteva essere più breve, come nel caso di Michelangelo Buonarroti, che malsopportò il suo apprendistato dal Ghirlandaio di soli tre anni. «Chiunque, anche senza una preparazione specifica, poteva entrare a bottega: la decisione veniva dal padre, di solito un artigiano o un commerciante, per seguire una predisposizione del figlio o con la speranza di migliorarne la condizione sociale», spiega Leandro Ventura, che ha insegnato Teoria e Storia della Produzione e della Committenza Artistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. «Il ma-

ALL’EPOCA DI LORENZO Ecco come appariva Firenze nel pieno del suo sviluppo economico e artistico, nella Pianta della Catena, mappa del 1470, l’anno successivo all’arrivo al potere del Magnifico.

SCALA

estro offriva alloggio, vestiario e un salario al ragazzo, che in cambio si impegnava a essere obbediente, puntuale, rispettoso e volenteroso». Zero teoria. Ma niente banchi e libri di storia dell’arte: l’insegnamento era esclusivamente pratico. Gli apprendisti cominciavano imparando a impastare i pigmenti per ottenere i colori, a trattare il fondo della tavola da disegno, prima di usarla, con uno strato di gesso o stucco, a lucidare i manufatti in bronzo. Ma soprattutto si esercitavano anche nel tempo libero, copiando instancabilmente i disegni e le opere del maestro o le sculture classiche. Solo così potevano passare alla fase successiva: la realizzazio-

ne, partendo dagli schizzi preparatori del capobottega, di modelli a grandezza naturale da trasferire sulla tavola, sul muro o sugli arazzi prima di mettere mano ai pennelli. Spesso gli allievi più bravi finivano anche per dipingere al posto del maestro: aureole, panneggi e vesti, luci e ombre a cui poi il Verrocchio dava soltanto il tocco finale. Discepoli e maestri. «Gli statuti delle corporazioni imponevano un numero massimo di allievi, in genere sei, per evitare lo sfruttamento del lavoro giovanile», sottolinea Ventura. In genere il rapporto che si creava tra l’apprendista e il maestro, spesso scapolo e senza figli, era davvero forte: al punto che,

Nelle corporazioni ognuno aveva il proprio posto. Tranne gli artisti

A

Firenze, per lavorare, gli artisti erano costretti a iscriversi a una corporazione: peccato che non ne avessero una propria. Per questo si dividevano a seconda della loro specializ-

zazione, unendosi a chi faceva dei mestieri con cui avevano qualcosa in comune. Tutti mischiati. I pittori erano iscritti nella corporazione dei Medici e Speziali, dato che i secondi vendevano

loro i pigmenti necessari a impastare i colori; gli orafi facevano parte dell’Arte della Seta, insieme ai battiloro e ai filatori d’oro, perché considerati l’anello di congiunzione tra l’Arte dell’oreficeria e

quella della seta. I numerosi maestri e le botteghe dove si lavoravano il legno, la pietra e il marmo formavano l’Arte dei maestri di pietra e legname, che rappresentava gli scultori figurativi e i carpentieri.

79

Lorenzo DE’ MEDICI manteneva i suoi artisti anche quando non lavoravano per lui, pagando dei SUSSIDI

BRIDGEMAN/ MONDADORI PORTFOLIO

GETTY

proprio come fece il Verrocchio, da adulti molti di loro prendevano il cognome non dal proprio padre ma dall’uomo che li aveva formati in bottega. Certo, gli screzi non mancavano, soprattutto nel proverbiale caso in cui l’allievo avesse superato il maestro: secondo Giorgio Vasari (1511-1574), quando vide che nel Battesimo di Cristo l’angelo dipinto da Leonardo era molto più bello delle altre figure, “Andrea mai più non volle toccar colori, sdegnatosi che un fanciullo ne sapesse più di lui”. In realtà, all’epoca del Battesimo sembra che Da Vinci non fosse più apprendista, ma uno di quegli artisti già formati che gravitavano attorno alla bottega per aiutare il Verrocchio in opere specifiche, insieme a orafi, scultori di bronzo e pietra, pittori autonomi, legati a lui da varie forme di collaborazione. Nessuno però si lamentava di questi che oggi definiremmo “lavori a progetto”: era ev fatti, che le botteghe d’arte a Firenz ro già troppe. Intorno al 1470 il nu ro dei soli intagliatori superava quell dei macellai: la rivalità, ovviamente, esisteva e scatenava quelle che il Vasari definì le “lingue malevole degli artisti”, pronte a sparlare dei colleghi.

Committenti in fila. Bisogna dire che, come ogni legge economica insegna, tanta offerta era motivata dall’enorme richiesta fiorentina. Quadri, affreschi, pale d’altare, vetrate, sculture piccole e grandi, cassoni decorati, arazzi dipinti venivano ordinati da committenti sia pubblici sia privati. Da una parte il governo della Signoria, l’Arte della lana (la potente corporazione dei lavoratori della lana) e la Calimala (la ricca corporazione dei commercianti e mercanti) che finanziavano le grandi costruzioni cittadine, come il Duomo, il Battistero e il Palazzo della Signoria; dall’altra i membri delle classi ricche e istruite e della borghesia, che ne finanziavano le decorazioni interne. Che cosa li spingeva? La devozione, o meglio la convinzione che le spese destinate a edificare e a decorare chiese e conventi fossero gradite a Dio. na malcelata vanità: un o un affresco in cui coma lo stemma di famiglia o roprio ritratto davano al mmittente la garanzia di ssere ricordato anche doo la morte. “Cupido più di ama che di roba, si messe in nimo di fare un edifizio che sé e a tutti i suoi in Italia e ori desse nome”, scrisse Lozo Strozzi di suo padre Fio il Vecchio, banchiere che anni di esilio fece ritorno a diede il via alla costruzioente Palazzo Strozzi, alla faccia dei rivali Medici. I più facoltosi sentivano il mecenatismo come un dovere di classe e consideravano l’investimento di denaro nelle più grandiose imprese artistiche un importante privilegio che rendeva grande la città. Lorenzo de’ Medici andò oltre, inviando i suoi migliori artisti all’estero, come ambasciatori culturali di Firenze. Al potere dal 1469, il Magnifico fu davvero amante dell’arte, capace di apprezzarne il valore estetico e di collezionarla per puro piacere personale. Orgoglio d’autore. Pittori e scultori, grazie al loro successo, cominciarono a prendere coscienza del proprio valore. E a rivendicare nel loro lavoro il ruolo centrale del talento, effetto di una predestinazione quasi divina. «Nel ’400 iniziò un processo di emancipazione delle arti figurative: prima considerate parte delle artes mechanicae medioevali, cioè attività prevalentemente pratiche, la pittura, la scul-

CAPOBOTTEGA ATTIVISSIMO Nel tondo, Pietro Perugino (14481523). Pittore allievo del Verrocchio, fu a sua volta titolare di due botteghe, a Firenze e a Perugia. A sinistra, lavorazione del legno in bottega. Carpentieri e scultori facevano parte della stessa corporazione.

NELLA CASA FIORENTINA

Per le vie della Firenze tra il Quattrocento e il Cinquecento si percepiva un grande fermento grazie alle buone condizioni economiche A LAVORO IN CAMERA RISVEGLIO GASTRONOMICO Sulle tavole delle persone più agiate comparvero carne e pasta.

All’ultimo piano si trovava spesso la camera da letto. Per alcuni artisti, era anche un luogo di studio.

AFFACCIATI SULLA STRADA Macellai, sarti, fabbri, armaioli, rivenditori di cappelli: erano solo alcuni dei mestieri praticati in città. Le botteghe (incluse quelle d’arte) erano al livello della strada.

STRADE BRULICANTI

SOL90

Per le strade non circolavano solo venditori ambulanti, ma anche musicisti, mendicanti, giocatori d’azzardo.

tura e l’architettura entrarono nell’orbita delle artes liberales, le materie in cui prevaleva la creazione intellettuale», conclude Ventura. Il nonno del Magnifico, Cosimo de’ Medici, l’aveva già capito mezzo secolo prima: “L’eccellenze degli ingegni rari sono forme celesti e non asini vetturini”, diceva. Ma i membri appartenenti alle classi superiori proprio non riuscivano a vederla così, soprattutto quando erano i loro figli a scegliere quella “degradazione sociale”: c’era voluto, infatti, l’intervento del Magni-

fico perché il padre di Michelangelo, un patrizio, si convincesse che scultore e scalpellino non erano la stessa cosa, anzi. E forse per quella mancata accettazione patita da giovane, proprio il Buonarroti fu uno dei primi a pretendere con violenza, persino dal pontefice, quella considerazione che dopo la metà del Cinquecento gli artisti avrebbero finalmente ottenuto. Nonostante, o proprio in virtù, del loro caratteraccio. t Maria Leonarda Leone 81

ARCHITETTURA

L’UOVO DI

Fu la prima ARCHISTAR della Storia e con il suo GENIO diede il via al RINASCIMENTO: ecco come fu costruita a FIRENZE la “cupola impossibile”

82

P

ane, melone e Trebbiano a 42 metri di altezza. Il 7 agosto 1420, gli scalpellini e i muratori della chiesa di Santa Maria del Fiore, a Firenze, celebrarono così lo storico momento: dopo mezzo secolo di progetti e ripensamenti, stavano per cominciare la costruzione dell’enorme cupola. Appollaiati sul tamburo ottagonale su cui sarebbe sorta l’enorme copertura, potevano vedere ai loro piedi, disseminati ovunque nella piazza antistante, parte dei materiali che sarebbero serviti: un centinaio di abeti di 6 metri ciascuno, il primo dei mille carri di pietre previsti e decine di travi in arenaria.

Nessuno di loro sapeva in che modo avrebbero tirato su l’ultima parte del Duomo, la più larga e alta cupola mai costruita fino ad allora. Nessuno, tranne il capomastro Filippo Brunelleschi. Lui almeno una vaga idea ce l’aveva. Per il resto era solito dire che “la pratica insegna quel che si ha a seguire”. La sua fu una sfida: alla statica, alle conoscenze tecniche dell’epoca, all’architettura medioevale che grazie a lui spalancò la porta al Rinascimento; ai pregiudizi, alle critiche e alle rivalità personali di committenti e colleghi. E, anche se gli ci vollero più di 15 anni, l’architetto, scultore e orafo fiorentino ne uscì vincitore.

L’IMPRESA PIÙ GRANDE Santa Maria del Fiore a Firenze, con la sua cupola, la più grande in muratura mai costruita. Sulla destra, il campanile di Giotto.

GETTY IMAGES

BRUNELLESCHI

SLANCIATA

LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

Una processione in piazza del Duomo a Firenze (con la facciata originale).

La COSTRUZIONE della cupola fu una SFIDA alle conoscenze TECNICHE di allora. E fino all’ultimo Brunelleschi non RIVELÒ come intendesse REALIZZARLA Il sogno di una vita. Era un’impresa in cui si era cimentato, almeno con la fantasia, fin da adolescente, quando da casa sua poteva osservare il cantiere della cattedrale, vicinissimo. La prima pietra del Duomo era stata posata nel 1296, 81 anni prima della sua nascita: «I fiorentini avevano abbattuto intere foreste per ricavare il legname delle travi, raso al suolo un quartiere, due chiese e spostato le sepolture intorno al battistero di San Giovanni per far posto a quella che doveva diventare un simbolo economico, più che religioso, della grandezza di Firenze», scrive Ross King, autore del saggio La cupola di Brunelleschi (Bur). La nuova cattedrale crebbe per più di un secolo, con quel buco enorme sopra l’altare, come una vecchia rovina. Tutti erano concordi: la cupola era il maggiore ostacolo alla costruzione, un

gigantesco rompicapo architettonico apparentemente senza risposta. In che modo si poteva realizzare una struttura di oltre 44 metri di diametro, la cui curvatura sarebbe iniziata a 52 metri di altezza? La centina, cioè l’intelaiatura di legno impiegata in genere per sostenere archi e volte durante la costruzione, in questo caso sembrava davvero troppo grande, costosa e inadeguata. In gara. Nell’estate del 1418, quando ormai al Duomo non mancava altro che la cupola, il problema non poteva più essere ignorato: l’Opera del Duomo, amministrata dai membri dell’Arte della Lana, la corporazione commerciale più potente di Firenze, bandì un concorso per trovare la proposta migliore. Di tutti i progetti presentati, il più ardito era sicuramente quello di Brunelleschi: il geniaccio toscano sosteneva infatti di poter fare a meno del-

L’ULTIMO SGUARDO La morte di Brunelleschi in un dipinto inglese dell’800: secondo il Vasari, il genio in fin di vita chiese di poter contemplare dalla finestra la sua opera.

Non solo la cupola: le mille doti dell’eclettico Pippo

T

utti lo chiamavano Pippo, anche se il suo nome era Filippo di ser Brunellesco: oggi lo conosciamo come uno dei più importanti esponenti del Rinascimento. Brunelleschi nacque a Firenze nel 1377: figlio di un notaio, ricevette una buona educazione e a 15 anni, in virtù della sua passione per l’arte e il disegno, fu mandato a bottega da un orafo. Qui

84

imparò a lavorare i metalli, a cesellare, a realizzare smalti e rilievi, ma si dedicò anche al moto dei pesi, delle ruote e degli ingranaggi, creando un “destatoio”, uno dei primi orologi-sveglia. And the winner is... Ormai orafo, a 24 anni partecipò al concorso per la realizzazione della seconda porta in bronzo del battistero di Firenze. Iniziò così la sua rivalità con

Lorenzo Ghiberti: vinsero a pari merito, ma piuttosto che collaborare con lui Brunelleschi rinunciò all’opera. Poi, deluso, si recò a Roma per “studiare l’antico”, insieme al giovane scultore Donatello. Fu in questo periodo che si interessò sempre meno alla scultura e più all’architettura, ispirandosi alle opere classiche dell’Urbe. A Firenze e in Toscana lavorò moltissimo

come architetto e, anche se non fu mai un pittore, oltre alla cupola del Duomo, ha il primato dello sviluppo delle regole della prospettiva, con cui rappresentare la profondità degli oggetti su un foglio. Di certo aveva conquistato il cuore dei fiorentini, che quando morì gli dimostrarono la loro stima seppellendolo nella navata sinistra della “sua” cattedrale.

85

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO

MA C’È IL TRUCCO

Nel CANTIERE furono usati mille CARRI di pietre e cento ABETI con tronchi LUNGHI ciascuno sei metri

86

L’ARTE DELLA PROSPETTIVA

D. TUROTTI

la centina. «Ma quando la commissione chiese i dati tecnici di quel progetto formidabile, lui non parlò», continua King. Quarantunenne, alto un metro e mezzo, calvo e dall’aspetto arcigno e trasandato, Filippo non brillava per charme e neppure dimostrava particolare simpatia per il genere umano. Amava lavorare per conto proprio e, cauto e malfidato, non divulgava mai i particolari dei suoi progetti e delle sue invenzioni. Non solo: quando prendeva appunti lo faceva usando codici segreti, temendo che qualcuno potesse rubargli le idee. Perciò non volle sbottonarsi neppure in questa occasione ma, racconta il biografo cinquecentesco Giorgio Vasari, riuscì a vincere la diffidenza della commissione con un gioco d’ingegno: convinse i membri ad affidare il lavoro a chi fosse riuscito a far stare un uovo dritto su un piano di marmo e, quando tutti i suoi rivali fallirono, ruppe il guscio alla base e lo mise in piedi (un aneddoto attribuito anche a Cristoforo Colombo). “Così saremmo riusciti a farlo anche noi!”, si lamentarono gli altri. “Avreste saputo anche come risolvere il problema della cupola, se aveste conosciuto i miei piani”, avrebbe risposto lui, vincendo l’appalto. In realtà, la giuria indecisa scelse sì il progetto di Brunelleschi, ma gli affiancò in cantiere anche l’eterno rivale Lorenzo Ghiberti, nominandoli entrambi capomastri e dividendo fra loro l’unico magro stipendio. Sempre più irritato, nel 1423 Brunelleschi si diede malato proprio all’inizio di una delicata fase della costruzione: Ghiberti mostrò la propria incapacità di fronte ai complessi progetti del collega che, rimessosi miracolosamente, lo umiliò senza pietà. Archistar. Simulazione o no, il malanno giovò al progettista della cupola: entro l’anno venne infatti nominato “inventore e governatore capo della cupola”, anche se, di fatto, il vero “capo” era sempre stato lui. Il pignolo architetto, che sovrintendeva persino alla produzione dei mattoni e alla scelta di pietre e marmi, non arretrava mai davanti ai problemi ma, come fosse una questione personale, trovava le soluzioni da solo, senza dar retta a nessuno. In questo modo si tirò addosso il rancore e l’astio dei colleghi “demansionati”, ma contribuì a dar vita alla figura dell’architetto moderno, distinto dal capomastro e con un ruolo importante sia nella fase progettuale che in quella operativa.

Sono due cupole in una: in mezzo c’è un’intercapedine con “catene” concentriche che anticipano il cemento armato dell’era industriale

Brunelleschi si avvalse di una rappresentazione grafica che si basava sulla proiezione di un volume su un piano con l’aiuto di linee rette.

UNA GRU D’AUTORE A lato, parte dell’argano progettato da Brunelleschi per i lavori alla cupola: era una specie di gru che serviva a spostare, sollevare e posizionare materiali.

ARCHITETTO

CAPOMASTRO

Brunelleschi contribuì a differenziare la figura del progettista dal costruttore.

Seguiva le fasi della costruzione e coordinava la manovalanza.

FINANZIATORE I più importanti committenti per gli architetti erano i governanti delle città e i membri del clero.

LANTERNA Alta ben 21 metri, doveva proteggere l’oculo (il foro che faceva entrare la luce) da piccioni e acqua in ingresso.

PIANTA Il complesso include il battistero e il campanile attribuito a Giotto.

DOPPIA CUPOLA Tra la cupola ottagonale esterna (diametro 54,8 m) e l’interna (45 m) c’è un’intercapedine larga 1,2 m che nasconde, oltre a una scalinata per salire in cima, le nervature orizzontali concentriche che scaricano il peso. La cupola interna è alta 90 m, l’esterna (lanterna compresa) 114 metri.

SOSTEGNO

SOL90IMAGES (3)

La cupola è divisa in 8 spicchi (vele) da costoloni in marmo larghi 4 m. Altri 16 costoloni (2 per vela) sono nascosti.

INTERNO Ha la forma classica della basilica, con una navata centrale (lunga 153 metri) e due navate laterali.

ESTERNO È rivestita in marmo verde e rosa, con bordi biancastri.

87

Aveva a cuore il BENESSERE e la sicurezza degli operai. Ma se SCIOPERAVANO diventava duro. Nel 1426 sostituì i TOSCANI con i lombardi, più malleabili Il risultato gli diede ragione: metro dopo metro, con genio e decisione, riuscì a tenere in piedi ad altezze spettacolari e con angolature impensabili, quell’agglomerato di pietra, legno, 4 milioni di mattoni e malta, dal peso stimato di 37mila tonnellate. Per farlo adottò una struttura usata per lo più nell’architettura islamica: la doppia calotta, una esterna e una interna, ciascuna divisa in verticale da otto vele. La cupola esterna serviva a dare slancio all’edificio e proteggere la cupola interna, che in parte reggeva il peso dell’altra. Il sostegno, invisibile, lo diedero i mattoni montati a spina di pesce e gli archi verticali inseriti nello spessore delle calotte, ma soprattutto quattro “catene” di arenaria sovrapposte a catene di ferro, sistemate intorno alla struttura come i cerchi intorno a una botte. Inventore. A espedienti così innovativi facevano da pendant i macchinari futuristici per metterli in pratica, ideati dallo stesso Brunelleschi: per sollevare a più di 50 metri o riportare a terra i pesantissimi materiali da costruzione, progettò un enorme argano azionato da buoi. Composto da ruote dentate e alberi cilindrici (soluzioni ereditate, secondo alcuni, dal suo passato di orafo), funzionava grazie alla fune più lunga, resistente e pesante mai uscita dai

cantieri navali di Pisa: 182 metri per più di 450 chilogrammi di peso. Il cosiddetto “castello” serviva invece a spostare lateralmente e posizionare con precisione travi e altri elementi. «Era una specie di gru, in cima alla cupola in costruzione: chi la manovrava, in piedi su una piccola piattaforma nel punto più alto del macchinario, occupava il posto più pericoloso di tutto il cantiere», spiega King. Nonostante le altezze e i pericoli, grazie alle trovate di Filippo, la cupola costò solo una vittima. Questioni sindacali. I sindacati oggi sarebbero fieri di lui: Brunelleschi fece installare tavole di sicurezza intorno agli stretti ponteggi in vimini e creò un sistema per schiarire il buio dei 463 gradini che centinaia di muratori, scalpellini e fabbri dovevano salire e scendere ogni giorno per raggiungere il tamburo della cupola. Stabilì inoltre che chi lavorava nei punti più alti avrebbe bevuto vino diluito con un terzo d’acqua e vietò l’uso dei montacarichi per trasportare attrezzi o persone, nel caso qualcuno avesse voluto cimentarsi nella caccia al piccione, un passatempo con cui spesso i muratori imbandivano la tavola per cena. Non si lasciava però troppo intenerire: nel 1426,

SCALA

A lato, il modello della lanterna, in cima alla quale c’è la palla del Verrocchio. Più a destra, il modello ligneo della cupola di Santa Maria del Fiore, realizzato da Brunelleschi.

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE/SCALA

CHIESA DI BAMBOLA

AKG/MONDADORI PORTFOLIO

SFIDA POSSIBILE Brunelleschi fa la prova dell’uovo, un dipinto ottocentesco che rievoca un aneddoto riportato da Giorgio Vasari nel ’500: l’architetto si sarebbe assicurato l’appalto della cupola facendo stare in piedi un uovo (rotto).

quando le maestranze scioperarono per ottenere uno stipendio più alto, licenziò tutti e li sostituì con i lombardi, meno esosi. I muratori tornarono a testa bassa, chiedendo di riavere il posto e lui li riassunse: pagandoli però meno di prima. In questo caso, comunque, fu una fortuna che i sindacati non esistessero ancora. Tocco finale. Ma gli scontri con il duca di Milano e la guerra con Lucca (1429) stavano impoverendo la Signoria e anche il cantiere del Duomo ne risentì: i tempi di costruzione si allungarono e la cupola non era ancora del tutto ultimata il 30 agosto

1436, quando venne consacrata. Assiepati sui tetti, i fiorentini emozionati videro l’arcivescovo di Fiesole, Benozzo Federighi, posare l’ultima pietra, accompagnato dal suono di trombe, pifferi e campane. Brunelleschi visse abbastanza per cominciare a metter mano nel marzo del 1446 al progetto della lanterna, ma morì un mese dopo, nella notte tra il 15 e il 16 aprile. Lasciò al figlio adottivo, Andrea Cavalcanti, tutti i suoi beni. Al resto del mondo un capolavoro capace di resistere ai fulmini, ai terremoti e al t passare dei secoli. Maria Leonarda Leone

L’aiutino di Leonardo

L

a tre velocità, il castello, l’ar’argano gano con impianto frenante, la gru

con argano: sono solo alcune delle ingegnose invenzioni con cui Brunelleschi attirò l’attenzione dei più famosi ingegneri e architetti rinascimentali: da Taccola a Francesco di Giorgio, da Bonaccorso Ghiberti a Giuliano da Sangallo, per finire col giovane Leonardo da Vinci.

Discepolo. Proprio Leonardo, che intorno al 1469 lavorava come apprendista nella bottega dello scultore Andrea Verrocchio, rimase talmente affascinato dalle macchine di Brunelleschi, da tracciarne schizzi e disegni accurati nei suoi taccuini. Per questo è capitato che alcuni progetti di Brunelleschi fossero erroneamente attribuiti al suo giovane

fan di Vinci. Che per anni continuò a ricordare quel memorabile 27 maggio 1471, giorno in cui aiutò il Verrocchio a usare uno degli argani di Brunelleschi (da alcuni in passato attribuito a lui) per posizionare sulla cima della lanterna della cupola la grande palla di rame che l’Opera del Duomo aveva commissionato al Verrocchio.

89

PITTORACCONTO

MORTE IN PIAZZA

Piazza della Signoria è stata per secoli il centro della vita fiorentina: sede del consiglio cittadino, ma anche luogo deputato alle pubbliche esecuzioni

1

L

a mattina del 23 maggio 1498 finì l’avventura del predicatore Girolamo Savonarola. Il frate domenicano, originario di Ferrara, fu impiccato e poi arso sul rogo a Firenze insieme ai confratelli Domenico e Silvestro, con l’accusa di eresia. Fu l’ultimo atto di un’esistenza passata a perseguire la corruzione dei costumi nella Chiesa e nella società. Un personaggio complesso e discusso, che si oppose ai Medici, signori di Firenze, sostenendo la breve esperienza della repubblica di Pier Antonio Soderini. Quella giornata è rievocata nel dipinto intitolato Supplizio del Savonarola in piazza della Signoria, di poco successivo. Attribuito a Francesco Rosselli (circa 1445-1513) e conservato nel Museo di San Marco a Firenze, il quadro non è però del tutto veritiero. Edulcorato. La piazza, riferiscono le cronache del tempo, era infatti tumultuante di folla e assai diversa da come appare qui. Ciononostante il rogo e le fasi dell’esecuzione sono ricostruiti con fedeltà assoluta. Le ragioni di questa rappresentazione edulcorata dipendono dal mestiere del Rosselli: miniaturista specializzato in soggetti geografici attento ad ogni dett taglio e alle minuzie, ma non al pathos. Edoardo Monti

1. Da un lato del dipinto spunta la mole della cupola di Santa Maria del Fiore, il DUOMO fiorentino, realizzata da Filippo Brunelleschi e portata a termine nel 1446, dopo la sua morte. 2. La piazza era PRESIDIATA da soldati in calzebraghe aderenti e giubbetto. Come ARMI, oltre alla spada, portavano un’alabarda, un tipo di lancia. 3. Il lungo MANTO in tessuti pregiati (velluto o broccato) era appannaggio dei ceti abbienti. Veniva spesso portato con un cappuccio morbido che poteva far parte dello stesso mantello.

90

4. La condanna a morte fu eseguita con l’impiccagione. Il ROGO fu acceso dopo per distruggere le spoglie del frate ed evitare che fossero venerate. 5. La FORCA innalzata per impiccare Savonarola aveva l’aspetto di una croce. Catene di ferro reggevano i corpi per evitare che cadessero durante il rogo. 6. Le autorità furono costrette a chiedere l’intervento dei SOLDATI per mantenere l’ordine pubblico e, pare, anche per evitare che alcune donne raccogliessero le ceneri disperse nell’aria per conservarle come reliquie.

7. Il modello di VESTITO più diffuso era quello che arrivava giù fino al ginocchio. I più giovani però preferivano il farsetto, che si fermava più in alto, circa a metà della coscia. 8. Ciascuno dei tre condannati fu accompagnato alla forca da un CONFESSORE e da un“confratello della buona morte”, prelati incaricati di assistere i condannati e i moribondi.

2

9. Il CAMMINAMENTO sopraelevato serviva per condurre i condannati dal Palazzo dei Priori (oggi Palazzo Vecchio) dove erano rinchiusi fino al palco del supplizio, al centro della piazza. Camminamento e palco venivano poi smontati.

13 14

5

12 9

4

10

8

3

10. Prima dell’esecuzione Savonarola fu sconsacrato sulla RINGHIERA DEI SIGNORI dove erano riuniti i commissari apostolici nominati da papa Alessandro VI.

7

11. Due frati FRANCESCANI (in saio marrone) discutono con alcuni DOMENICANI (col mantello nero) dell’ordine di Girolamo.

11

12.Sulla GRADINATA del palazzo non c’erano ancora né il David di Michelangelo, posto a lato della porta nel 1504, né il gruppo di statue con Ercole e Caco, opera di Baccio Bandinelli (del 1534).

13. Accanto a PALAZZO VECCHIO non esistevano ancora gli Uffizi, il vasto edificio voluto da Cosimo I e terminato nel 1580. 14. La LOGGIA DELLA SIGNORIA era stata eretta tra il 1376 e il 1382 come luogo per le assemblee e le cerimonie pubbliche. Nel ’500 Cosimo I de’Medici ne fece quello che è oggi, utilizzandola per esporre importanti sculture.

91

GETTY IMAGES

6

POTENZE COMMERCIALI

LA CITTÀ DEI

MERCANTI

U

Nel loro SECOLO D’ORO i Paesi Bassi, in particolare AMSTERDAM, diventarono un crocevia di artisti e SCIENZIATI: un boom dovuto al DOMINIO delle rotte MARITTIME con l’Asia

Il collegio dei capi della Corporazione dei tessitori di Amsterdam (1662), un dipinto di Rembrandt. I tessuti, come le spezie, il tè, il caffè e le porcellane, arrivavano in Olanda da tutta l’Asia.

AKG/MONDADORI PORTFOLIO

IL BOOM DEL TESSILE

n brulicare di mercanti, navi, spezie e porcellane. In un crocevia di artisti, filosofi e scienziati. E, ovviamente, commercianti, sempre alle prese con fiumi di denaro e merci provenienti da ogni parte del globo. L’Olanda del Seicento era questo. Uno Stato che per cent’anni conobbe il suo gouden eeuw, il secolo d’oro, caratterizzato da una sintesi di tolleranza religiosa e opportunità economica che fece sì che il Paese raggiungesse un successo internazionale inaudito. Il “miracolo” durò un secolo, in un momento particolare della storia europea: negli stessi anni l’Italia era colpita dalla peste, francesi, inglesi e spagnoli erano governati da monarchi assoluti, tra tensioni politiche, e soprattutto religiose, fortissime. Come mai allora nel Nord dell’Europa andò diversamente? Cosa determinò tanto splendore? Fattore politica. Quel successo dipese innanzitutto da un elemento politico. Nel 1581 si era conclusa la ribellione delle Province Unite, guidata dal principe Guglielmo I d’Orange contro il dominio spagnolo. Ne nacque uno Stato federale composto dalle sette province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga), governate da una ristretta aristocrazia di mercanti. La nuova nazione era il capitolo finale di un conflitto più ampio tra Paesi Bassi e Spagna, che per ottant’anni (1568-1648) si combatterono in una guerra economica e religiosa. A confrontarsi erano due visioni del mondo: quella spagnola, cattolica, nobiliare, centralistica e assolutista, e quella dell’Europa del Nord, protestante, moderna e dinamica. A vincere fu la seconda, come sancì la pace di Vestfalia. E la neonata confederazione dei Paesi Bassi ne fu l’esempio più emblematico. A guidarla era un ceto di abili mercanti arricchito da una immigrazione di qualità: dopo la guerra, qui giunsero molti profughi calvinisti del Sud dei Paesi Bassi, originari di città all’avanguardia come Anversa. Erano in buona compagnia con altri perseguitati religiosi, in particolare ebrei sefarditi provenienti dal Portogallo e dalla Spagna e ugonotti francesi. Risultato? Amsterdam, che fino al Cinquecento era un piccolo centro popolato da 30mila abitanti, divenne una metropoli che raggiunse, a fine Seicento, quota 200mila, tanto da dover realizzare la cintura dei canali cittadini, che triplicò la superficie abitabile. La sua fama la precedeva ovunque: “In quale altro luogo della Terra si può scegliere tra tutte le merci e le cose curiose, desiderabili se non in una città come questa? Amsterdam è il luogo in cui si trovano tutti i prodotti e tutte le curiosità che un uomo può desiderare”, scriveva un mostro sacro della filosofia come Cartesio, padre del razionalismo moderno (è suo il motto cogito ergo sum): anche lui era in esilio in Olanda dalla Francia. 93

Amsterdam nel ’500 aveva 30MILA abitanti. Alla fine del ’600 erano

LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

Eminenze grigie. L’avevano attratto il contesto favorevole, la libertà economica e la tolleranza religiosa. Qui Cartesio trovò d’altronde le migliori menti in circolazione. Nel Paese viveva per esempio il matematico Christiaan Huygens (1629-1695), inventore dell’orologio a pendolo, geniale astronomo e ottico. O il collega Baruch Spinoza, uno dei padri del pensiero scientifico. Ancora giovane, Spinoza era stato allontanato dalla comunità sefardita per le sue idee, considerate eretiche. Colpito da scomunica e bandito dalla sinagoga, si rifugiò in Olanda dove, abbandonate le filosofie, si dedicò a un più pragmatico mestiere di pulitore di lenti per microscopi e cannocchiali. In città vivevano anche pittori del calibro di Rembrandt (vedi articolo seguente) e di Vermeer, l’artista che mise su tela la vita quotidiana della nascente borghesia. Principi del foro. In campo giuridico a dominare la scena era Ugo Grozio (1583-1645), padre di uno dei princìpi cardine del diritto internazionale: quello della libertà dei mari. Diceva grosso modo così: il mare è territorio internazionale e tutte le nazioni sono libere di effettuare scambi attraverso rotte marittime. È legittimo quindi fare guerra a chi si oppone alla libera navigazione chiudendo le vie di comunicazione e intralciando il commercio distributore di be-

ni, promotore dell’amicizia fra i popoli e scudo contro le indigenze. Al netto della retorica, musica per le orecchie degli intraprendenti mercanti olandesi. Mare d’oro. Se la politica e l’immigrazione di qualità furono il motore del cambiamento, i commerci per mare furono il “carburante” del secolo d’oro olandese. «Nel porto di Amsterdam, era scritto in una guida del 1701, le navi sono così numerose che i loro alberi formano una specie di foresta tanto fitta che il sole sembra avere difficoltà a penetrarvi», dice Paolo Malanima nel suo Uomini, risorse e tecniche nell’economia europea dal X al XIX secolo (Bruno Mondadori). A comandare i commerci era la Voc (Verenigde Oostindische Compagnie), la Compagnia delle Indie Orientali. «Fu la prima società per azioni mondiale», secondo Timothy Brook, autore del saggio Il cappello di Vermeer (Einaudi). «Fu costituita nel 1602 quando la repubblica olandese obbligò molte compagnie di commercio emergenti a fondersi in un’unica organizzazione per approfittare del boom economico asiatico. L’obiettivo era il monopolio commerciale. Le imprese che non aderivano non potevano commerciare». Gli Stati generali olandesi (a capo della federazione) desideravano porre ordine tra le numerose società di navigazione e concentraCOMMERCIO, DUNQUE SONO A sinistra, piazza Dam ad Amsterdam, dipinta nel 1659 da Jacob van der Ulft. La piazza, cuore della capitale, nel “secolo d’oro” brulicava ogni giorno di mercanti. A destra, una veduta panoramica del fiume Amstel (da cui Amsterdam prende il nome), con chiatte e piccole imbarcazioni.

200MILA, tra cui molti immigrati in fuga dalle guerre di religione lori. Anche le industrie nazionali infatti si espandevano. Cantieri navali e raffinerie di zucchero erano i settori più produttivi, ma crebbe anche la produzione di grano, insieme a fattorie e caseifici. Non mancarono, però, le speculazioni. La più nota è la “bolla dei tulipani”. Nei Paesi Bassi la domanda di bulbi di tulipano aveva raggiunto un tale livello che portò i prezzi alle stelle. I bulbi erano il quarto prodotto di esportazione dopo gin, aringhe e formaggio. Venivano acquistati come forma di investimento e poi rivenduti per guadagnarci. Poi, il 6 febbraio del 1637, improvvisamente, il crollo. A scatenarlo, un’asta di bulbi di tulipano andata deserta. Il panico si diffuse in tutto il Paese: nonostante gli sforzi degli operatori per sostenere la domanda, il mercato crollò e molte persone persero la loro fortuna da un giorno all’altro. Rivalità d’oltremare. Presagio del declino che attendeva l’Olanda? Non proprio. Mancavano ancora ben 15 anni prima che le cose si mettessero davvero male. Ad accelerare il declino furono le rivalità commerciali ed economiche con Inghilterra e Francia nei possedimenti d’oltremare: si trasformarono in conflitti armati che segnarono la fine della potent za olandese sui mari. E quindi anche in terra. Giuliana Rotondi

CHRISTIE’S IMAGES/SCALA

re le risorse per strappare al Portogallo il monopolio commerciale dei mari delle Indie. Ancor di più dopo che l’Olanda aveva perso l’accesso ai porti di Cadice e Lisbona per l’annessione spagnola del Portogallo. La mossa fu vincente: in pochi decenni la Voc divenne la corporazione commerciale più potente. Verso la metà del Seicento la flotta mercantile olandese era più numerosa di quelle dell’Inghilterra e della Francia messe insieme: metà delle navi che coprivano le rotte tra l’Europa e l’Asia erano dei Paesi Bassi del Nord. I profitti per gli azionisti, una ristretta oligarchia mercantile, erano enormi: la compagnia assegnò un dividendo del 22% nell’arco della sua esistenza, con punte del 132,5% (nel 1610). Le navi portavano in patria spezie e tessuti dall’Asia. Ma anche sete e cotone, tè, rame e caffè. Partivano avventurieri, esploratori e mercanti, molti dei quali, dal 1619, quando gli olandesi inaugurarono la rotta atlantica, commerciando con Sud America e Africa, fondarono colonie: le più famose sono Nieu Amsterdam (l’attuale New York, 1625), Recife in Brasile (1630) e Città del Capo in Sudafrica (1652). Virtù e vizi. La nuova borghesia mercantile muoveva insomma i primi passi sul terreno di un embrionale “capitalismo globale”. Affrontandone gioie e do-

95

ARTISTI

UNA VITA

TRA LUCI E OMBRE

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO

REMBRANDT ebbe una vita in CHIAROSCURO, costellata di tanti SUCCESSI e grandi DOLORI. Fissò tutto sulla tela, in ritratti che rivelano ogni EMOZIONE

L

e luci fredde e trasparenti delle mattine del Nord, quei paesaggi fluviali dai colori rarefatti vicino a Leida: questo aveva negli occhi il sedicenne Rembrandt Harmenszoon (che in olandese significa “figlio di Harmen”) van Rijn (cioè “dal Reno”, il fiume europeo) quando si trovò di fronte alla sua prima tela da dipingere. Era il 1621 e, nella bottega di Jacob van Swanenburgh, un giovanotto acerbo ma pieno di talento aveva abbandonato l’università per muovere i primi passi in un mondo nuovo, quello della pittura. Nessuno poteva immaginare che quel ragazzino sarebbe diventato famoso come maestro del chiaroscuro, uno degli artisti più prestigiosi e prolifici nel Secolo d’oro dell’opulenta Olanda. Rembrandt era un ragazzo fortunato: suo padre mugnaio aveva nove bocche da sfamare, ma poteva comunque permettersi di coltivare sogni ambiziosi per il suo settimo figlio. Per lui sognava una carriera importante, così lo iscrisse alla facoltà di Lettere di Leida, che il ragazzo abbandonò quasi subito per andare a imparare il mestiere dal pittore Jacob van Swanenburgh. In quegli anni la pittura in Europa stava conoscendo una rivoluzione e a dare fuoco alle polveri era stato un lombardo, Michelangelo Merisi, il Caravaggio. Suoi erano i sorprendenti effetti realistici ottenuti grazie a un uso particolare della luce, uno stile che presto avrebbe contagiato molti artisti. Luce tagliente e indagatrice quella di Caravaggio, morbida e diffusa quella del suo erede (come lo considerano alcuni) Rembrandt. Probabilmente l’olandese non vide mai i dipinti dell’italiano, ma si suppone che conoscesse i caravaggeschi di Utrecht e che ne avesse studiato la tecnica. Vi aggiunse del suo e divenne un esperto della “pittura fine” – caratterizzata da estrema precisione nei dettagli – di Luca da

Leida, una delle più importanti scuole pittoriche del XVI secolo. In seguito, quando divenne ricco, poté conoscere e apprezzare le sfumature dei maestri della pittura europea grazie al mercato dell’arte di Amsterdam, dove ebbe modo di raccogliere una immensa collezione di stampe. Primi passi a bottega. Intanto, nel 1624, Rembrandt aveva 18 anni e le idee chiare: la sua “professione” sarebbe stata la pittura. Dopo una breve permanenza ad Amsterdam “per specializzarsi” da Pieter Lastman, un pittore che aveva lavorato in Italia e lì aveva studiato la ricchezza del Barocco, nel 1626 rientrò a Leida per aprire una bottega con Jan Lievens, un allievo di Lastman. E lì avvenne la prima grande svolta della sua vita: Constantijn Huygens, segretario del principe d’Orange, esperto d’arte e influente mecenate del tempo, visitò lo studio dei due giovani artisti e rimase folgorato dal loro lavoro. Subito commissionò a Lievens il proprio ritratto e a Rembrandt quello del fratello. Ma di quest’ultimo disse: “Il pittore, facendo un ritratto di noi, sa immortalare quello che dipinge. [...] La faccia è una specie di riassunto dell’uomo intero, del suo corpo e, se fatta bene, anche del suo spirito”. L’indagatore dell’anima. Huygens aveva colto nel segno. Rembrandt possedeva un’abilità particolare per i ritratti. Lui stesso, nel corso della sua carriera, si ritrasse un’ottantina di volte fra pitture, incisioni e disegni. Li considerava quasi un’autobiografia. Infatti, mettendoli in fila anno dopo anno, si leggono le tappe della sua vita: dagli esordi, con il suo primo autoritratto del 1628 nel pieno dei vent’anni, fino agli ultimi, quando la fortuna gli aveva ormai voltato le spalle e lui appariva ripiegato su se stesso, scavato dalle rughe e dalla perdita di tutta la sua famiglia.

DI LARGHE VEDUTE Il mulino (1650), uno dei rari quadri di paesaggi dipinti da Rembrandt, il pittore olandese che prediligeva i ritratti.

97

La FORTUNA di Rembrandt CAMBIÒ quando i ricchi BORGHESI vollero in casa dipinti di gusto FRANCESE emergere gli eventi belli e brutti della vita dai lineamenti del volto. Sbozzando i visi nel chiaroscuro della tela, ne scandagliava rughe e sentimenti. L’osservazione psicologica e l’uso della luce non furono i suoi soli assi nella manica. Rembrandt introdusse un’altra novità: il gesto dinamico, l’azione che muoveva personaggi altrimenti bloccati nella loro espressione. Da questa innovazione nacque uno dei suoi capolavori, la Lezione di anatomia del dottor Tulp (sotto) per la gilda dei chirurghi di Amsterdam. L’amore e il dolore. A casa di Hendrick van Uylenburgh, suo socio e mercante, conobbe una ragazza di vent’anni, Saskia. Era colta, riservata e colpì subito il pittore. Nel 1633 si fidanzarono. L’anno dopo, sfidando le resistenze dei parenti di lei – poco disposti a dare al giovane artista la cospicua dote della ragazza – si sposarono. Per Rembrandt, Saskia era

MEDICI E CADAVERI Lezione di anatomia è un dipinto del 1632 che si discosta dai ritratti di gruppo dell’epoca, statici; qui c’è azione: al centro, il dottor Tulp solleva il braccio del cadavere e muove il suo per spiegare la funzione dei tendini.

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO (2)

Nel 1631, poco dopo la morte del padre, Rembrandt si trasferì definitivamente ad Amsterdam. Si apriva per lui una stagione di successi. La sua fama di ritrattista si era ormai fatta strada nella ricca borghesia, la classe al potere. L’Olanda era la prima democrazia capitalistica moderna e una delle principali potenze economiche d’Europa (vedi articolo precedente). I suoi ricchi commercianti e i membri delle corporazioni (dette gilde) amavano farsi immortalare in compassati ritratti posando nelle proprie case, o prediligevano nature morte, vedute di canali e paesaggi rurali. Rembrandt iniziò a mettere insieme la sua fortuna proprio lavorando su commissione a questa pittura, che non era ancora la sua. Ben presto scelse di dipingere non più facce quiete e interni borghesi, bensì le emozioni e gli stati d’animo dell’uomo attraverso i ritratti. Riusciva a far

CORTESIA REMBRANDTONLINE.ORG

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO (2)

SCALA

RITRATTI Da sinistra a destra. Nel quadro Anziano con berretto di pelliccia (1630) si è voluto riconoscere, ma senza prove, suo padre, Harmen van Rijn. La profetessa Anna è datato 1631. È stato detto, ma è molto dubbio, che qui Rembrandt abbia ritratto la madre Neeltje. Il dipinto Flora (1634) è il ritratto della moglie Saskia. La donna fu uccisa dalla tubercolosi e la povertà costrinse Rembrandt a vendere i suoi beni di famiglia. Ritratto di Titus che studia (1655). Titus era il quarto dei figli che ebbe da Saskia. Morì di peste. Solo l’ultimogenita Cornelia sopravvisse al padre.

l’amore, ma anche l’ascesa sociale. Grazie al matrimonio, ai contatti con l’alta società e ai proventi del suo lavoro l’artista diventò di colpo ricco. Poté permettersi una casa signorile e un grande atelier, e cominciò a scialacquare in incauti acquisti. La vita con Saskia gli diede molte gioie, ma anche dolori. Tre figli morirono in tenera età. Nel 1641 Saskia diede alla luce Titus, l’unico che divenne adulto. Lei però non si riprese dal parto. Si ammalò di tubercolosi e morì l’anno dopo. Era il 1642 e Saskia aveva trent’anni. Eppure, nello stesso anno in cui visse una delle tragedie più gravi della sua vita, Rembrandt completò il suo più grande capolavoro, La ronda di notte (vedi riquadro). Contratti lucrosi. Il dipinto gli era stato commissionato in anni di grandi spese e migliorie per la città, che aveva da poco ricevuto la regina di Francia Maria de’ Medici. Rembrandt ricevette l’incarico dal notabile Banning Cocq, che volle essere ritratto con i suoi archibugieri. E di giorno, non di notte, come ha rivelato una ripulitura della tela. Il pittore fu rimproverato per eccesso di origi-

nalità, ma il realismo della scena fa del quadro un caposaldo della pittura. Tra scandali e solitudine. Ormai Rembrandt era solo. Titus era piccolo e qualcuno doveva occuparsene. Così nel 1643 entrò in scena Geertje Dircx, ruvida popolana che si prese cura della casa e divenne amante dell’artista. Per la società calvinista e benpensante in cui vivevano fu uno scandalo. I ricchi borghesi cominciarono a prediligere una pittura di gusto francese. Così Rembrandt cominciò a perdere amici e committenti. Poi intrecciò una relazione con la giovane domestica Hendrickje (nel 1654 ebbero una figlia, Cornelia) e Geertje gli fece causa per non aver onorato la promessa di matrimonio. La guerra legale finì male: Geertje fu internata in manicomio e il pittore condannato a pagarle una pensione. Nel 1656, Rembrandt dichiarò bancarotta e perse tutto, compresa la collezione d’arte e antiquariato per cui si era rovinato. Nel 1669 morì povero, ma lasciando in eredità al mondo i suoi eterni chiaroscuri. t Sabina Berra e Lidia Di Simone

R

embrandt trascorse buona parte della sua vita ad Amsterdam, nel momento in cui la capitale era all’apice della sua potenza. Il ricco ceto borghese di commercianti e professionisti che guidava la città aveva un forte senso di solidarietà che si esprimeva nell’istituzione di associazioni di guardie civiche a difesa dei cittadini. Questa borghesia si era organizzata in corporazioni (dette gilde) per tutelare i propri interessi. Spesso venivano commissionate opere d’arte, per abbellire le sedi delle gilde, come La ronda di notte (a destra) dipinta da

GETTY IMAGES

I grandi committenti del Secolo d’oro Rembrandt nel 1642. La curiosa storia di questo dipinto (oggi al Rijksmuseum), in cui s’intravede anche il protagonista (nel tondo), è che venne tagliato per entrare nella sala del municipio di Amsterdam. Nudi carnosi e paesaggi. La committenza fece la fortuna di tanti: Franz Hals era autore di ritratti con facce dipinte a colori forti; Peter Paul Rubens con i suoi nudi carnosi era il maestro del Barocco del Nord; Jan Vermeer era l’artista sensibile della pittura d’interni; Jacob van Ruisdael prediligeva i paesaggi; Jan Steen era specializzato nel raffigurare scene di vita quotidiana.

99

GRAN BRETAGNA

Edifici pubblici, quartieri residenziali e SOVRAFFOLLATE baraccopoli: la CAPITALE inglese ai tempi della rivoluzione industriale

LONDRA

VITTORIANA

AKG / MONDADORI PORTFOLIO

ARCHITETTURA ALL’AVANGUARDIA A destra, l’esterno del Crystal Palace. progettato da Joseph Paxton. Venne eretto, in soli quattro mesi, in Hyde Park nel 1851. Sotto, un’illustrazione del Palazzo delle Esposizioni al suo interno.

LEEMAGE / MONDADORI PORTFOLIO

L

a regina Vittoria non si dilungò in grandi discorsi all’inaugurazione dell’Esposizione universale in Hyde Park. Disse solo “The Exhibition opened” (l’Esposizione è aperta). Ma lei per prima rimase impressionata dal grandioso e scintillante palazzo di cristallo che fece di Londra un riferimento tecnologico mondiale. Era il primo maggio 1851 e la sera stessa la regina annotò: “Questo giorno è uno dei più grandi e gloriosi della nostra vita”. In effetti non si era mai visto nulla di simile: 44 Paesi del mondo, oltre alla Gran Bretagna e alle sue colonie, presentavano l’eccellenza dei loro prodotti. La gigantesca struttura di 92mila mq, progettata da Joseph Paxton, fu costruita in appena nove mesi, utilizzando solo ghisa e vetro, tutto in moduli prefabbricati. E subito divenne un’icona della nuova architettura ingegneristica, visitata da sei milioni di persone in poco più di cinque mesi. Tutto si svolse in un’atmosfera di “festa dei popoli” ma ci fu anche qualche voce fuori dal coro, come Marx, in esilio in Inghilterra, che ritenne l’esposizione “un emblema del feticismo capitalistico delle merci” e il principe tedesco Ernesto Augusto I di Hannover che invece si sentiva schiacciato dalla preponderanza inglese e ,indignato, protestava: “tutto cospira per abbassarci agli occhi dell’Europa”. Secondo il giornale The Guardian del 7 maggio 1851 gli oggetti più ammirati dal pubblico di curiosi furono il diamante Koh-i-noor (la “montagna di luce”, ritenuto ai tempi il più grande del mondo) e la fontana di cristallo che attraverso le gocce d’acqua sfavillava di luce prismatica. Ma la vera protagonista della mostra era la rivoluzione indu101

ALAMY / IPA

Il grande afflusso di immigrati in cerca di LAVORO nelle fabbriche striale, con i suoi simboli: il vapore, il ferro e il carbone. L’Inghilterra espose impressionanti attrezzature per l’estrazione mineraria, la più potente macchina a vapore del tempo, locomotive, moderni impianti per la tessitura. Ma il fermento creativo si percepiva in tutti i campi: il faro girevole, il microscopio, il prototipo di facsimile di Frederick Bakewell, oltre ai dagherrotipi (i primi processi fotografici) di Mathew Brady. Tra le novità più curiose l’originale barometro che prevedeva l’arrivo di tempeste con l’uso di sanguisughe e la macchina per il calcolo automatico dei voti, ideata da William Chamberlin. La superiorità dell’Inghilterra, che con le colonie occupava la metà dello spazio disponibile, era evidente. L’Esposizione universale si trasformò quindi in un grande palcoscenico che mostrava al mondo la schiacciante supremazia industriale del Regno Unito. L’anno dopo il Palazzo di Cristallo fu smontato e ricostruito in un’altra zona della città, Sydenham Hill, dove, nel 1936, fu distrutto da un incendio. 102

Vita in città. Lo tsunami della rivoluzione industriale generò una nuova borghesia industriale, composta da imprenditori, banchieri e professionisti, che sostituì quella mercantile nata con l’impero coloniale. Per i nuovi ricchi nacquero i quartieri residenziali a ovest della città, come Chelsea, Pimlico, Notting Hill, edificati tra il 1820 e il 1850. A est della città, a Whitechapel e dintorni, c’erano invece le case fatiscenti della nuova classe operaia che viveva in condizioni sanitarie disastrose. Il grande afflusso di immigrati in cerca di lavoro nelle fabbriche portò a un’impennata nel numero di abitanti, che passò dal milione del 1801 a più del doppio nel 1851. Londra cresceva a dismisura e per sostenere questa espansione, urgevano infrastrutture, case, ponti e una rete di trasporti efficiente. Il primo tratto ferroviario fu lo Stockton-Darlington percorso nel 1825 da George Stephenson con la sua mitica locomotiva a vapore Rocket (razzo), che non smentì il suo nome, raggiungendo la ragguar-

TUTTI IN CARROZZA Cheapside, una strada centrale di Londra che un tempo era il cuore pulsante del commercio e dei traffici con le campagne circostanti.

UNIVERSAL HISTORY ARCHIVE / GETTY IMAGES

ALAMY / IPA

RITRATTO DI UN’EPOCA

IPA

Sopra, uno dei primi poster che pubblicizzava le vacanze in treno. A lato, le mete dell’agenzia viaggi fondata da Thomas Cook, pioniere del turismo organizzato. A destra, un ritratto della regina Vittoria del 1870.

portò nel 1851 a un’impennata del numero di ABITANTI in città devole velocità di 39 km all’ora. Seguito da un boom di rotaie e grandi stazioni, tra cui Euston, Waterloo e, nel 1850, King’s Cross. Proprio l’avvento della ferrovia indusse il mondo ad adottare il fuso orario di Londra-Greenwich. Fino ad allora ogni città aveva infatti la sua ora, a seconda del levar del sole. Questo rendeva però impossibile una programmazione di arrivi e partenze dei treni. L’Inghilterra fu la prima ad adottare il tempo di Greenwich nel 1840 e gli altri Stati la seguirono nel 1884: Londra si confermava un riferimento mondiale. Tra i vari primati, gli inglesi possono vantare anche quello della metropolitana, nel 1863 fu infatti completata la linea Paddington- Farringdon Street, sempre con motrici a vapore. Ebbe così tanto successo che altre linee vennero messe in cantiere e nel 1884 la Circle line era già completata. Il treni dei morti. Un discorso a parte merita il London Necropolis, il treno dei morti. La disastrosa epidemia di colera che colpì il Paese tra il 1848 e

il 1849 provocò la morte di oltre 14mila persone. I 200 piccoli cimiteri parrocchiali della città, nonostante le continue riesumazioni, non bastavano più. Capitava di veder spuntare un braccio o una mano nei camposanti, dove i cadaveri venivano seppelliti in fretta e furia, coperti solo da una ventina di centimetri di terra. Si decise quindi di chiudere i piccoli cimiteri cittadini e di trasferire i defunti a Brookwood a debita distanza da Londra. Venne così creata nel 1854 la linea ferroviaria London Necropolis Railway, con tanto di logo con teschio e ossa incrociate. I morti dovevano essere muniti di biglietto, solo di andata, che poteva essere di prima, seconda o terza classe. I fortunati defunti di prima classe godevano di alcuni vantaggi: un corteo davanti al treno che procedeva lentissimo e solenne, con bandiere nere sventolanti. I defunti di terza classe erano poveracci pure da morti: il treno trasportava le loro bare a tutta velocità, senza neanche una bandiera, e poi le scaricava in tombe senza nome. 103

AGK / MONDADORI PORTFOLIO

The show must go on. A chi era ancora vivo, e piuttosto danaroso, la City aveva molto da offrire. La nuova borghesia amava divertirsi, bastava scorrere la rubrica degli intrattenimenti sul Times e decidere cosa fare: salire sulla mongolfiera ancorata nel Cremorne garden e godersi la vista della città, o andare al Crystal Palace a vedere il funambolo Blondin, fermo sulla corda, intento a cucinare una omelette a decine di metri di altezza. In alternativa il circo Barnum assicurava emozioni forti con tigri, leoni ed elefanti. Anche gli intellettuali aderivano con entusiasmo all’offerta londinese, i principali musei c’erano già tutti: British Museum (1753), National Gallery (1824), Victoria and Albert Museum (1852, in parte costruito con gli introiti dell’Esposizione universale) e il Museo di Storia Naturale (1881). C’era una vasta scelta anche tra spettacoli teatrali e, dalla metà del secolo, commedie musicali (i moderni musical). Gli inglesi hanno sempre amato viaggiare, già nel Settecento il Gran Tour in Italia era un must, ma limitato all’aristocrazia. Thomas Cook, pioniere del turismo organizzato, aprì la sua agenzia viaggi nel 104

1865 e rese possibile viaggiare a un pubblico più ampio. Le sue mete comprendevano, oltre a Italia, Francia e Svizzera, anche India e Cina. Chi invece era in cerca di trasgressioni si rifugiava nel laudano, una tintura di oppio impiegata come antidolorifico, ma che, se usata in dosi massicce, poteva dare effetti allucinogeni. Il poeta Samuel Colerdige, Charles Dickens e il pittore Dante Gabriel Rossetti ne fecero uso massiccio. Tra i passatempi che si preferiva mantenere privati c’erano anche le sedute spiritiche. Una moda che veniva dagli Usa e che prese piede nei salotti dell’alta società inglese. La medium Georgiana Eagle, nota come “la dama misteriosa”, affermava addirittura che la regina Vittoria avesse partecipato a una sua seduta spiritica il 17 luglio 1846. Come prova mostrava un orologio con tanto di dedica della regina per la sua “straordinaria chiaroveggenza dimostrata a Osborn House”. Ma l’errore di scrittura t nella parola Osborne smascherò la bugia. Silvia Büchi

IPA

Circo, spettacoli teatrali, musical e MUSEI in quantità: a Londra c’era un PASSATEMPO per tutti i gusti, ma non per tutte le TASCHE

DIVERTIMENTO ASSICURATO In alto a sinistra, una sala della British Institution, dipinta da Rudolph Ackermann nel 1808. Gli artisti dell’epoca si esercitavano facendo una copia dei quadri esposti. Sopra, una locandina del circo Barnum (1879).

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE L’

zionali. L’economia cresceva a grandi passi e i dati economici pubblicati da Karl Marx e Friedrich Engels in un articolo del 1° novembre 1850 confermano il notevole incremento: l’export totale ammontava infatti nel 1848 a 31.633.214 sterline, nel 1849 a 39.263.322 sterline e nel 1850 a 43.851.568. Ma la rivoluzione industriale oltre ai benefici economici portò importanti mutamenti sociali. Si formò una nuova borghesia industriale (imprenditori, banchieri e professionisti) e la nuova classe del proletariato, composta da operai (spesso bambini, sotto) e braccianti, sottopagati e sfruttati, che abitavano in quartieri malfamati spesso in condizioni t igieniche spaventose.

In Inghilterra si crearono un insieme di condizioni favorevoli che permisero un rapido sviluppo economico, vediamo quali. Una forte inclinazione alla SPERIMENTAZIONE Istituzioni che favorivano l’iniziativa INDIVIDUALE Un’avanzata RICERCA SCIENTIFICA che stimolava scoperte tecnologiche. Una città come Londra che era un centro FINANZIARIO pronto a investire Grandi e medi PROPRIETARI TERRIERI aperti a innovazioni agricole Disponibilità di RISORSE MINERARIE Industrie MANIFATTURIERE Manodopera a BASSO COSTO Rete di TRASPORTI Florido COMMERCIO MARITTIMO L’ IMPERO COLONIALE britannico che svolse la duplice funzione di fornitore di materie prime a basso costo e mercato di sbocco per i prodotti finiti

r r r r r r r r r r r

REALY EASY STAR

Inghilterra già negli ultimi decenni del Settecento avviò, prima di qualsiasi altra nazione, un processo di industrializzazione basato su nuove invenzioni tecnologiche. A partire dalla macchina a vapore di James Watt del 1768, usata nell’estrazione del carbone e ovunque occorresse energia, permettendo di produrre di più e in meno tempo. Cambiava anche il posto di lavoro, non più nelle case e nei negozi, ma nelle fabbriche, all’interno delle quali si concentravano i mezzi per la produzione. Per facilitare gli spostamenti e il commercio vennero costruite ferrovie e ponti in ferro, realizzati in tempi molto più rapidi rispetto a tecniche e materiali tradi-

Perché il processo d’industrializzazione partì proprio da qui?

PRINCIPALI INVENZIONI 1733 Spoletta volante per consentire la tessitura automatica (John Kay) 1764 Spinning Jenny, macchina filatrice dotata di fusi multipli (James Hargreaves) 1768 Macchina a vapore (James Watt) 1803 Battello a vapore (Robert Fulton) 1814 Locomotiva a vapore (George Stephenson)

105

COSTUME

L’esteta amato da UOMINI e DONNE che sedusse (SCANDALIZZANDOLI) i salotti vittoriani nella LONDRA dell’Ottocento

IL FASCINO DEL

DANDY

U L’IRRIVERENTE

COSTA/LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

Il poeta Oscar Wilde in una foto dipinta del 1882. Oltre a segnare la letteratura si distinse per uno stile personale ed elegante.

n uomo di grande intelligenza e con la battuta sempre pronta. Un dandy tutto votato al culto del bello. Un seduttore malinconico che diceva: “Il grande dramma della mia vita? È che ho messo il mio genio nella mia esistenza; tutto quello che ho messo nelle mie opere è il mio talento”. Per Oscar Wilde l’arte non stava tanto nei libri, quanto nella vita stessa. E se il talento lo rese immortale grazie al romanzo Il ritratto di Dorian Gray (non a caso la storia di un “patto col diavolo” di un esteta che fa invecchiare un ritratto al posto suo), il suo genio ne trasformò l’esistenza in un’opera d’arte. Un’esistenza di eccessi, che lo consacrò come l’uomo più ambito nei salotti di Londra nella seconda metà dell’800, prima di portarlo alla rovina. TRA I PURITANI. Lo “scandaloso” irlandese (era nato a Dublino nel 1854) visse negli anni forse più moralisti della storia inglese. L’epoca in cui, durante il regno della regina Vittoria (sul trono dal 1837), al patriottismo e alla prosperità fondati sulle fortune coloniali corrispondeva una ricca borghesia che guardava con orrore agli eccessi e condannava gli omosessuali prima alla prigione e talvolta anche all’impiccagione. E Wilde era eccentrico e omosessuale. Ma questo a Oscar non interessava: per lui l’importante era stupire, sorprendere, sedurre. «Mise da subito la sua arte e la sua parola al servizio della seduzione», spiega Roberto Bertinetti, docente di Letteratura inglese all’Università di Trieste. «Aveva una memoria prodigiosa e già a tredici anni mostrava le qualità che lo avrebbero reso celebre: la battuta fulminante, il guizzo geniale, l’ironia. Parlava francese e tedesco e amava scandalizzare. Sapeva che era quello il modo migliore per non essere dimenticato, e per farlo non si tirava indietro neppure dal disprezzare apertamente il canottaggio e il cricket, gli sport più popolari dell’epoca. Adesso può far sorridere, ma per gli inglesi si trattava di un’eresia». Sembra che già allora Wilde avesse messo a punto la filosofia che anni dopo avrebbe condensato in uno dei suoi celebri aforismi, che lui chiamava in francese bon mots: “Di questi tempi, per entrare nel bel mondo, bisogna divertire o scandalizzare la gente”. Lui, nel dubbio, scelse di fare entrambe le cose. SEDUTTIVO. Oscar apprese l’arte di piacere fin da bambino. Per stupire la madre poetessa – che vantava un’inesistente discendenza da Dante – cominciò a comporre poemi in greco e latino. Mamma Jane Frances Elgee, che si faceva chiamare Speranza, era a sua volta un’eccentrica borghese che inseguiva strampalate aspirazioni artistiche, amava i salotti e a Dublino era nota per le sue doti oratorie. Il padre invece, oculista di fama, era un donnaiolo 107

ARCHIVIO/ALINARI (2)

Come l’amico WALTER PATER, padre dell’ ESTETISMO, predicò il culto del BELLO e dell’ARTE fine a se stessa

incallito, condannato per stupro. Un background che non poteva non lasciare il segno. A 19 anni Wilde vinse una borsa di studio del Magdalen college di Oxford, dove si fece subito notare per la sua arguzia (e per la supponenza). Fu il suo trampolino di lancio. Prese a viaggiare per l’Europa spendendo senza ritegno e circondandosi di lussi che non poteva permettersi. Nel 1879 decise di trasferirsi a Londra in una casa al 13 di Salisbury street, con l’amico pittore Frank Miles. Nella Casa del Tamigi, come aveva ribattezzato la fatiscente palazzina, iniziò la sua leggenda. Si fece conoscere in tutta la città per i suoi aforismi, con i quali animava le conversazioni dei salotti. Salotti dove amava farsi notare: «Una volta si presentò a una cena con al collo un serpente», racconta Bertinetti. Fu così che diventò famoso ancor prima di aver pubblicato qualcosa. Era sulla bocca di tutti. Ostentatamente ribelle ai diktat della moda, fece invece della personalissima eleganza un modello per gli aspiranti dandy e un’arma di seduzione. 108

Tutti impazzivano per lui: non per la sua bellezza, ma per il suo magnetismo. Donne e uomini. SENZA FRENI. Intrecciò una relazione con Miles, costretto dal padre ad abbandonare la casa per non essere accusato di omosessualità. Qui stava la differenza: a Wilde non importava del giudizio altrui. Ormai diventato un profeta del dandismo, nel 1882 si recò negli Stati Uniti per un giro di conferenze organizzato dall’impresario teatrale Richard D’Oyly Carte. Wilde riuscì a stregare, con le sue parole, persino un gruppo di minatori del Colorado, ai quali parlò del valore dell’arte. A tanto arrivava il suo fascino. Quando tornò a Londra, però, il suo amore per il lusso lo ridusse sul lastrico: “Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni” aveva detto. E le tentazioni avevano il nome dei migliori vini e liquori, di argenterie antiche e porcellane cinesi, ma anche dell’assenzio e dell’oppio. L’eredità ricevuta dal padre divenne presto un ricordo e l’omosessualità rischiava di diventare un problema. «Una soluzione

LUI, LEI E... L’ALTRO Sopra, Oscar in uno scatto del 1894, a fianco del suo amante lord Alfred Douglas, detto Bosie, allora ventiquattrenne. In alto a sinistra, Constance Lloyd Wilde, moglie dello scrittore.

MAESTRO DI STILE

GETTY IMAGES

Wilde divenne personaggio mondano anche grazie al suo modo di apparire. Frequentava i salotti con vistosi mantelli e per distinguersi adottò un particolare taglio di capelli, detto“a giglio”.

sembrò essere il matrimonio», commenta Bertinetti. «Il fratello Willie si era sistemato sposando una ricchissima donna di 30 anni più grande, ma Wilde si mise invece con una ragazza che mai avrebbe potuto garantirgli una vita agiata. Una prova che fra i due c’era vero amore», continua Bertinetti. La ragazza in questione era la dublinese Constance Lloyd. Dopo tre anni di fidanzamento, nel 1884 i due si sposarono ed ebbero in seguito due figli. Per loro Wilde scrisse nel 1888 Il principe felice e altri racconti, ma questo non bastò a farne un buon padre. Troppi eccessi e troppi uomini segnavano ormai le sue giornate. Sedusse adolescenti come Robert Ross e visse amori tormentati come quello con John Gray, che forse gli ispirò Il ritratto di Dorian Gray. Ma soprattutto c’era lord Alfred Douglas che, dopo aver letto Il ritratto di Dorian Gray per “quattordici volte di fila”, chiese di conoscerne l’autore. In apparenza, Bosie (così lo chiamava Wilde) era uno tra tanti. Ma quell’incontro gli cambiò la vita: i rapporti con la moglie divennero sempre più tesi. Proprio come Henry, l’esteta che Dorian Gray nel romanzo ascolta “attonito, con gli occhi sbarrati”, anche Wilde godeva nel conquistare un numero sempre maggiore di uomini e donne. La sua quotidianità era scandita da incontri con giovani prostituti, sperpero di denaro, minacce e ricatti. Ma la cosa peggiore era che la seduzione della parola, la sua arma migliore, cominciò a perdere la sua magia. VENDETTA. L’altalenante relazione con Bosie segnò l’inizio della fine. Dopo aver ricevuto un biglietto dove lo si accusava di essere un ruffiano e un sodomita, Wilde citò per diffamazione il mittente. Che era sir John Sholto Douglas, il padre del suo

amante. Lo scrittore perse la causa e fu a sua volta incriminato per omosessualità. Quel processo umiliante segnò la vendetta vittoriana sul grande seduttore da salotto. L’accusa lo mise più volte in difficoltà. Con domande come questa: “Perché ha portato ragazzi modesti nei migliori ristoranti?”. Wilde rispose: “Perché sono giovani e la loro ingenuità mi riposa dalle fatiche mondane”. Infrangendo con una frase sola due tabù: quello dell’omosessualità e quello della separazione fra classi sociali (all’epoca un gentleman non poteva condividere tempo e pasti con ragazzi di classi inferiori). Gli chiesero anche se davvero, come si diceva, avesse baciato un servitore. E Wilde, scandalizzato: “Ma no, via, era troppo brutto”. Quando però gli chiesero di rimando “Se fosse stato carino...” non rispose e scoppiò a piangere. Lui, che della parola era stato il re, era stato tradito proprio dal culto per la battuta fulminante. Fu condannato a due anni di lavori forzati. Lavorava sei ore al giorno a un mulino, con poco cibo e poca acqua, riducendosi (lui che era stato grassottello) all’ombra di se stesso. Douglas rese pubbliche le loro lettere intime e Constance chiese il divorzio. Quando uscì di prigione, nel 1897, tutti lo evitarono e la relazione con Bosie finì un paio di anni dopo. Del giovane dandy non restava molto. Eppure del suo fascino in Europa si parlava ormai in termini leggendari (come si continua a fare ancor oggi in tutto il mondo). Senza denti, malato di sifilide e senza neppure la possibilità di comprarsi abiti decenti, Wilde si stabilì a Parigi, dove morì solo, a quarantasei anni. Il suo ultimo, malinconico, aforisma fu: “Viviamo tutti nel fango, ma alcuni di noi hanno gli t occhi rivolti alle stelle”. Flavia Piccinni

Dandismo: l’arte di distinguersi

E

leganza, raffinatezza e originalità. Erano questi i tratti distintivi del dandismo, movimento culturale inglese che nacque a Londra verso la fine del XIX secolo. Uno stile di vita che non riguardava solo il modo di vestire, ma anche il linguaggio e i comportamenti degli individui, la cui massima aspirazione doveva essere “vivere la vita come un’opera d’arte”, cercando sempre e comunque di distinguersi dagli altri. «Il movimento aveva radici tra i pittori preraffaelliti ed ebbe tra i suoi esponenti in Gran Bretagna, oltre a Oscar Wilde, lord Brummell», spiega Maria Giuseppina Muzzarel-

li, storica del costume. «In Francia invece furono dandy il poeta Charles Baudelaire e in Italia Gabriele D’Annunzio». Creativi. Il dandy (termine di origine incerta, attestato a fine Settecento in riferimento allo stile vistoso dei nuovi ricchi) aveva la prerogativa di creare un proprio stile. «A fare la differenza erano i dettagli: bastone, monocolo, capelli sciolti», conclude l’esperta. Lord Brummell fu tra i primi ad abbandonare le parrucche settecentesche. Tutti obbedivano alla stessa massima: l’abito è un modo di comunicare, ma dalla moda non bisogna farsi usare.

109

BELLE ÉPOQUE

FESTE SFRENATE In questo dipinto di José García y Ramos (1852-1912) un uomo in frac e una dama elegantissima lasciano una festa, tra sfaccendati e vetturini. I balli della Belle Époque sono uno dei simboli di un tempo che viene ricordato come spensierato e ottimista.

p en ori e

CURI della Belle Époque: un’epoca sfavillante,

ILLUSIONI DI

FINE ART IMAGES/ALINARI ARCHIVI

di invenzioni e PROGRESSO che si concluse con la Grande guerra

FINE SECOLO 111

BRIDGEMANART/MONDADORI PORTFOLIO

La seconda RIVOLUZIONE INDUSTRIALE e un periodo di PACE diedero un forte impulso a SCIENZA e cultura. Sostenuto dalla BORGHESIA, ormai affermata

S

i poteva arrivare fin sulla Luna, grazie al cinematografo, o a Costantinopoli viaggiando sui binari del mitico Orient Express. Ma anche rimanere piacevolmente seduti in un caffè, baffi arricciati e giornale, sotto l’occhio vigile della Tour Eiffel. Quasi tutti i nostri miti romantici, le scoperte a noi più vicine, i più noti personaggi dell’arte, del teatro e della letteratura, sono nati tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, durante la Belle Époque. Ma le piume di struzzo, lo champagne e le serate al Moulin Rouge furono solo la parte più effimera, e più rimpianta, di quest’epoca anticipata da una lunga depressione, attraversata dall’Europa all’America dagli emigranti, dallo scontento della classe operaia e dal nazionalismo più intransigente. 112

Nostalgia. «Quando si parla di “Belle Époque”, si pensa a un’età di ottimismo e progresso che a chi la viveva pareva senza limiti», dice Roberto Bianchi, docente di Storia sociale dell’età contemporanea all’Università di Firenze. «Questa definizione però non racchiude il senso di un’epoca, esprime solo il punto di vista della società che la dominò: una società guidata da maschi bianchi appartenenti all’aristocrazia e alla ricca borghesia industriale e finanziaria delle grandi capitali d’Europa». E non è un caso se fu definita “bella” solo a posteriori, da chi rimpiangeva e idealizzava i bei tempi andati, durante e dopo la Grande guerra. “Quella della Belle Époque fu una società che visse inconsapevolmente su un campo minato”, notava lo scrittore fran-

MONDADORI PORTFOLIO

GETTY IMAGES

Scandali che hanno fatto... époque

T

re enormi scandali politici e finanziari infiammarono le cronache della Belle Époque: l’opera di costruzione del canale di Panama, la condanna per spionaggio dell’innocente Dreyfus e la chiusura della Banca Romana. A caccia di soldi. Alla ricerca di fondi per costruire il canale sull’istmo di Panama (costosissimo), l’imprenditore francese Ferdinand de Lesseps alla fine del 1880 lanciò sul mercato 800mila azioni della Compagnia universale del canale interoceanico di Pana-

NELLA VILLE LUMIÈRE Sopra, un ballo serale nel 1880 alla luce del gas a Parigi. In alto a sinistra, manifesto di uno dei primi film dei fratelli Lumière (1895). A lato, la Tour Eiffel e il Globo Celeste, inaugurati nel 1889, sulla copertina di un giornale francese.

ma. A mano a mano che i costi lievitavano, usò buona parte dei soldi per corrompere alcuni parlamentari e ottenere un prestito pubblico: non si salvò neppure con quello. Liquidata il 4 febbraio 1889, la Compagnia provocò la rovina di 85mila azionisti. Il fatto che tra gli implicati nel crac ci fossero anche due ebrei alimentò il crescente antisemitismo, che tra il 1894 e il 1906 divise la Francia nell’Affaire Dreyfus: l’ufficiale di artiglieria alsaziano Alfred Dreyfus, di origine ebraica, venne accusato e condannato

cese Paul Morand in pieno Novecento. Ma quella società su quel campo non solo ci visse: ci ballò frenetica, tra gli anni Novanta dell’Ottocento e l’inizio della Prima guerra mondiale, al ritmo del cancan, infervorata dall’ottimismo per il futuro e dai successi dell’industria. «Certamente la cosiddetta “seconda rivoluzione industriale”, la crescita economica legata all’ulteriore fase di sviluppo capitalistico dell’Europa, che si era avviata dopo la crisi agraria degli anni Ottanta del XIX secolo, ebbe un peso determinante nello sviluppo della Belle Époque. E inaugurò in Europa una “nuova epoca” nella quale la scienza e l’istruzione, il progresso e la pace investirono il vecchio continente, alimentando un’intensa crescita culturale», nota Roberto Parrella, docente di Storia contemporanea all’Università di Salerno. Vita da ricchi. La borghesia capitalista nata in quegli anni fu la grande protagonista dello sviluppo. Un esempio nostrano, valido per tutti: la famiglia Florio, proprietaria in Sicilia di un impero eco-

per spionaggio a favore dell’Impero tedesco. Scontò due anni nella colonia penale dell’Isola del Diavolo, prima che venissero incriminati i veri colpevoli: alcuni membri dello stato maggiore. Già corrotti. L’Italia aveva vissuto il proprio scandalo nel 1893: al centro dell’inchiesta la Banca Romana, che aveva immesso sul mercato banconote false per milioni di lire, per coprire un ammanco. Furono accusati di collusione anche il ministro Francesco Crispi e il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, poi prosciolti.

nomico diviso tra alberghi e tonnare, barche e compagnie di navigazione, solfatare e industrie di marsala. Grazie al fascino di Donna Franca, la moglie dell’ultimo rampollo della dinastia, organizzatrice di grandi eventi ante litteram, Palermo diventò, tra XIX e XX secolo, un punto di incontro per le élite internazionali e le corti reali. Frequentata, tra gli altri, dallo scrittore dublinese Oscar Wilde, da Vittorio Emanuele III e dal Kaiser Guglielmo II. A Palermo come a Parigi, Vienna e Londra, gli aristocratici e i ricchi industriali si alzavano tardi la mattina, dopo lunghe nottate trascorse tra cene e salotti esclusivi, nei teatri o all’opera. A piedi o accompagnati da un autista sulle prime automobili in circolazione, passeggiavano lungo i viali alberati o nei giardini: lui con il cilindro lucido in testa, i guanti e il bastone, lei stretta in un busto di ferro e stecche di balena, impettita nel lungo abito con poco strascico, la pelle diafana protetta da un ampio cappello. Sono loro che frequentano gli alberghi della catena di lusso che l’imprenditore svizzero 113

CONTRASTO

GETTY IMAGES

Si moltiplicarono i MUSICHALL, i teatri erano sempre pieni, le BALLERINE si sfidavano a colpi di gioielli. E nascevano il TELEFONO, il telegrafo, L’AEREO...

César Ritz sta costruendo in diverse capitali europee, che fanno le vacanze a Cannes, che a Montecarlo giocano al casinò, a Vienna ballano il valzer e cenano da Sacher e a Parigi invece preferiscono Maxim’s. In Francia si autodefiniscono le monde, l’alta società, ma non disdegnano di mescolarsi al demimonde, fra gente di teatro, poeti, romanzieri e artisti. Soprattutto la sera, quando l’atmosfera si fa più calda, le scollature si allargano, abiti e acconciature chiedono solo di essere guardati. Champagne per tutti! Sotto le gonne si gonfiano vaporose nuvole di mussola rosa o azzurra, ricami e nastrini di raso: le mostrano ogni notte le ballerine di can-can, che dal palco del Moulin Rouge (inaugurato nel quartiere di Pigalle nel 1889) sgambettano veloci al ritmo rapidissimo del ballo simbolo della Bella Époque parigina. Nei teatri, sempre pieni, si rappresenta di tutto: dalle commedie del drammaturgo francese Georges Feydeau, alle tragedie del nostro Gabriele D’Annunzio. A calcare quelle scene furono nomi leggendari: la stupenda soprano Lina Cavalieri, leggiadre ballerine come Isadora Duncan e Anna Pavlova, attrici ammiratissime come Eleonora Duse e Sarah Bernhardt. Nei café-chantant, che a Londra si chiamano music-hall, si esibiscono invece danzatrici seducenti, cortigiane d’alto bordo che quando si trova114

no dall’altra parte del palco, accanto ai loro ricchissimi amanti o mariti, si sfidano a colpi di gioielli. La Belle Otéro, cortigiana di re, principi e miliardari, con un conto aperto per lei da Cartier da un barone tedesco, nulla poté contro la “collega” Liane de Pougy, star delle Folies Bergère, che superò la sua meravigliosa collana di brillanti presentandosi a teatro vestita semplicemente di bianco, senza ornamenti, ma accompagnata da una cameriera coperta di diamanti. Divertirsi con poco. Anche le folle urbane avevano molta scelta in fatto di divertimento: il circo, il cabaret, le case di piacere erano accessibili a quasi tutte le tasche. E poi c’era l’ultima magia di fine secolo: il cinematografo. I suoi inventori, i fratelli Louis e Auguste Lumière, lo presentarono a un pubblico di 36 paganti tre giorni dopo il giorno di Natale del 1895, in una sala del Grand Café di Parigi: proiettarono dieci film brevissimi, muti e in bianco e nero. Il successo fu immenso. E non fu l’unico dell’epoca.

UNA SOCIETÀ IN MOVIMENTO A sinistra, cartolina con le ballerine del Moulin Rouge. Sopra, un uomo d’affari sale su una delle prime automobili “economiche”: la Ford modello T (1908).

E Haussmann “creò” Parigi

S

e Parigi è come la vediamo oggi in gran parte è merito del barone G. Haussmann (vedi articolo su Caillebotte nelle pagine seguenti). Napoleone III aveva grandi progetti per la capitale: stazioni da cui partissero treni per tutta Europa, spazi verdi, viali alberati, imponenti palazzi. Senza tralasciare rete fognaria, illuminazione pubblica e cana-

lizzazione delle acque. L’operazione che avrebbe rivoluzionato il volto della capitale, eliminando i vecchi e insalubri quartieri medioevali, ebbe in Haussmann un esecutore poco sensibile al fascino del passato. Business. Il programma di ricostruzione, deciso dallo Stato ma realizzato da imprenditori privati, fu un business colossale per molti.

FINE ART IMAGES/ALINARI ARCHIVI

CONTRASTI E DISEGUAGLIANZE All’alba, di Charles Hermans (1875), mette a confronto due classi sociali: ricchi ubriachi che escono da un locale nel momento in cui gli operai vanno a lavorare.

Dopo trent’anni di pace, non potendosi più sfidare sui campi di battaglia, le nazioni sfogavano il loro nazionalismo e l’ostilità reciproca gareggiando in tecnologia, scienza e sport. “Le forze della natura furono domate e disciplinate; il vapore e l’elettricità diventarono servi docili; la macchina divenne regina del mondo [...] la scienza moltiplica i suoi servigi e trionfa dell’ignoranza e della miseria”, declamava orgoglioso l’allora ministro francese del

La città non aveva subìto, fino ad allora, cambiamenti così radicali e non mancarono le critiche. Soprattutto quando, per dare visibilità alla cattedrale di Notre-Dame, furono demoliti gli edifici che le stavano intorno. I grandi boulevard, che tuttora sono la caratteristica di Parigi, furono aperti allora, come i parchi del Bois de Boulogne e di

Vincennes. Poi si passò alle stazioni ferroviarie: nel 1855 fu inaugurata la Gare de Lyon, dieci anni dopo la Gare du Nord. Lo stile architettonico dei palazzi fu armonizzato e sorsero il teatro dell’Opéra, l’ospedale dell’Hôtel-Dieu, la Borsa, i mercati delle Halles. E anche gli ChampsÉlysées assunsero allora l’aspetto che vediamo ancora oggi.

Commercio e dell’Industria, Alexandre Millerand, il 14 aprile 1900, nel discorso d’inaugurazione della Esposizione universale. Parigi, che era riuscita a scippare a Berlino l’Expo di inizio secolo, durante i sette mesi dell’enorme fiera si mise in mostra: 40 milioni di visitatori si assieparono sui tapis roulants, i primi marciapiedi mobili della Storia, antenati delle nostre scale mobili; provarono la comodità della Métro appena inaugurata e dei tram elettrici. Mentre lo scenografico palazzo dell’elettricità, illuminato da 5mila lampadine multicolori che si moltiplicavano nel riflesso della Senna, rese omaggio alla protagonista indiscussa della fine dell’Ottocento: l’elettricità. Progressi epocali. Ma i frutti dell’enorme energia creativa degli inventori di inizio Novecento furono moltissimi: non solo il telefono e il telegrafo, ma anche la scoperta di alcuni batteri e dei primi farmaci da laboratorio, gli studi sulla radioattività della chimica polacca Marie Curie, la teoria della relatività di Einstein, la psicanalisi di Freud (vedi articolo su Vienna nelle pagine seguenti). Mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi Romani. 115

BRIDGEMANART/MONDADORI PORTFOLIO

NASCE LO SHOPPING A sinistra, clienti alla moda nella sala lettura dei grandi magazzini Au Bon Marché di Parigi, nel 1900. Sotto, Liane de Pougy e il presidente francese Poincaré.

E, caso o no, fu proprio in questo periodo che rifiorì la tradizione delle Olimpiadi: la prima moderna si tenne nel 1896 ad Atene, a 1.500 anni dall’ultima dell’antichità. Nel 1903, si alzò da terra il primo velivolo a motore dei fratelli americani Wilbur e Orville Wright, nonostante fosse più pesante dell’aria. Ma siamo ben lontani dai voli di linea: per molti persino le prime auto col motore a scoppio rimasero un sogno fino al 1908, quando l’industriale americano Henry Ford produsse un modello economico, “modesta come l’asino, utile come le scarpe”, dal prezzo molto più abbordabile. Rimpianti. “Eravamo felici e non lo sapevamo”, dissero sospirando molti, dopo la fine della Belle Époque. Ma il punto è che non tutti erano stati così felici in quel periodo. La diminuzione delle ore di lavoro, l’aumento degli stipendi e il diritto di sciopero degli operai furono conquiste che costarono parecchi anni di lotta dei socialisti nei maggiori Stati europei. Moltissimi contadini, colpiti dalla crisi, furono costretti a emigrare (vedi riquadro nella pagina successiva), e non potevano certo parlare di “belle époque” i popoli vittime del colonialismo dei grandi imperi di fine Ottocento, i polacchi e gli slavi dell’Impero austriaco che sognavano la libertà. 116

GETTY IMAGES (2)

Tra le EREDITÀ della Belle Époque ci sono lo stile LIBERTY e il CINEMA. Ma anche le OLIMPIADI, riscoperte allora

La patina dorata della Belle Époque, che aveva mostrato le prime incrinature, si sgretolò con lo scoppio della Prima guerra mondiale. «La Grande guerra fu il prodotto più grandioso della Belle Époque, del suo esasperato nazionalismo e della forte competizione imperialistica. E ne segnò la fine: quest’epoca fu la grande occasione mancata di una civiltà che, con il conflitto, dimostrò tutti i suoi limiti e le sue contraddizioni interne», sostiene Bianchi. «Nel 1919, chi guardava indietro sapeva che quella pagina di Storia era stata girata per sempre. Tornare all’ordine precedente, come ci si era illusi di fare con il Congresso di Vienna, non era più possibile. Anche perché era stato proprio quell’ordine a causare la guerra». La stessa guerra che distrusse l’Europa della Belle Époque. Progret dita sì, ma non abbastanza. Maria Leonarda Leone

BELLE ÉPOQUE on solo piume e paillettes: gli anni Ottanta del XIX secolo fino allo scoppio della Prima guerra mondiale non furono soltanto sinonimo di spensieratezza, anzi... L’altra faccia del progresso. Furono anni caratterizzati anche da una fortissima emigrazione e da una ripresa del colonialismo, aspetti meno evidenti dell’industrializzazione, che crearono un forte disagio sociale soprattutto tra i ceti meno abbienti. Sconvolti dalla concorrenza della moderna agricoltura americana, tra il 1870 e il 1915 milioni di europei abbandonarono le campagne: circa 15 milioni (9 milioni dei quali provenienti dal Meridione) furono gli italiani, 5 milioni i russi e 4 milioni gli austroungarici.

Nuovi mercati. In cerca di un lavoro, di fortuna, di migliori condizioni di vita si volsero verso i Paesi in cui c’era più bisogno di manodopera: gli Stati Uniti, che ne accolsero oltre 15 milioni, furono la meta più gettonata, seguiti da Canada, America Latina, Africa Meridionale e Australia. Le industrie e i Paesi più ricchi, invece, di fronte al calo dei prezzi e delle vendite durante la depressione del 18731895, cercarono nuovi mercati e materie prime fondando colonie nei Paesi più poveri: Inghilterra, Francia e perfino Italia si volsero verso l’Africa e l’Asia. E invece di dire grazie, si presentarono agli occhi del mondo, secondo un’idea tutta europea del primato dell’uomo bianco, come coloro che lasciavano il proprio Paese

con l’intento di civilizzare le “razze non bianche”, considerate inferiori. Società viva. La Belle Époque fu anche, per l’Europa, un prolungato periodo di pace dopo molti secoli. Questo alimentò un inedito dinamismo sociale che contribuì a formare varie correnti di lotta operaia, come quella dei tessitori di seta di Lione, o movimenti di emancipazione femminile, come quello delle suffragette, giovani donne che lottavano per il diritto di voto. A infrangere il grande sogno della Belle Époque fu il primo conflitto mondiale, giunto proprio quando la guerra in Europa sembrava un lontano ricordo ed espressione del nazionalismo imperante a quei tempi. Si chiudevano così i “bei tempi” dell’Ottocento.

LEEMAGE/ MONDADORI PORTFOLIO

N

MA NON PER TUTTI

IL TRIONFO DELL’OTTIMISMO Jean Béraud nel quadro Il boulevard des Capucines davanti al Teatro del Vaudeville cattura un momento di vita quotidiana nella Parigi di fine Ottocento.

117

PITTORACCONTO

LA PARIGI OTTIMISTA DI FINE OTTOCENTO

La rivoluzione urbanistica di Haussmann plasmò la città come voleva Napoleone III, dandole il volto che ha ancora oggi

P

rofumava di nuovo la Parigi descritta nei dipinti dell’impressionista Gustave Caillebotte (1848-1894). Non era più la chiusa città medioevale dai quartieri intricati di viuzze, ma la metropoli voluta da Napoleone III. Tra il 1853 e il 1870 il barone Georges Eugène Haussmann, risoluto prefetto del Dipartimento della Senna, “plasmò” per il suo imperatore la città come la vediamo ancora oggi. E che ritroviamo nel quadro Strada di Parigi in un giorno di pioggia, del 1877, oggi conservato all’Art Institute di Chicago (Usa). BOULEVARDS. Ampi viali, regolari e simmetrici, vennero aperti con una serie di sbancamenti in aree allora periferiche e nel cuore dei quartieri antichi. L’agglomerato di vicoli fu spianato, vecchi edifici furono abbattuti per fare posto a moderni palazzi dalle linee eleganti. Il risultato di quasi vent’anni di espropri, lavori pubblici e interventi privati fu una città più salubre, con impianti idrici e fognari efficienti, più adatta ai ritmi della società industriale. E anche una città più semplice da controllare per quanto concerneva l’ordine pubblico, grazie ai larghi rettifili a prova di barricate che avevano sostituito la fitta maglia di strette vie (più facili da bloccare), focolaio dei moti rivoluzionari dei precedenti cento anni. Era la Parigi della borghesia vint cente, quella che inventò, tra le altre cose, l’urbanistica.

1

Edoardo Monti

1. L’INCROCIO è quello tra Rue de Moscou, Rue Clapeyron, Rue de Turin e Rue de Saint-Pétersbourg, nei pressi della stazione di SaintLazare. Era una delle aree ai margini della città antica, interessate dalle espansioni di Haussmann.

2. L’ABBIGLIAMENTO MASCHILE dell’epoca, con i suoi colori scuri, sui toni del grigio e del nero, oggi appare triste. Ma, nel 1858, lo scrittore Théophile Gautier l’aveva difeso sostenendo che valorizzava la testa,“sede dell’intelligenza”.

3. GLI EDIFICI di Haussmann caratterizzano ancora oggi il panorama parigino. La regolarità e l’uniformità stilistica delle facciate, con l’altezza sempre uguale dei nuovi palazzi della borghesia erano imposti dal piano urbanistico ai costruttori. Il numero dei piani era proporzionato alla larghezza delle strade.

118

4. Dal 1830 LE LAMPADE A GAS avevano progressivamente sostituito quelle a olio nell’illuminazione delle strade di Parigi. Nel 1870 si contavano in città più di 20mila becchi a gas in funzione. Nel maggio del 1878 i primi lampioni elettrici illuminarono l’Avenue de l’Opéra.

5. GLI OMBRELLI A CUPOLA APERTA da pochissimi anni avevano sostituito quelli più chiusi e ingombranti. Era stato l’industriale inglese Samuel Fox a brevettare le stecche metalliche ripiegabili, che avevano preso il posto di quelle in osso di balena, molto più rigide e pesanti.

4

7

3 5

6

2

8

11

6. UN UOMO IN CAMICE BIANCO attraversa la strada portando una lunga scala. Dipingere le insegne dei negozi al piano terra dei nuovi edifici era una delle occupazioni che garantivano fonti di guadagno agli artisti mediocri e a quelli in attesa di affermazione.

7. Gli edifici sorsero su TERRENI RESI EDIFICABILI su indicazione di Haussmann e chi aveva acquistato dall’amministrazione comunale quelli spazi di terra fece ottimi affari. Tra questi c’era il padre di Caillebotte, commerciante di stoffe che aveva fatto fortuna con le commesse dell’esercito.

10

8. LA FIGURA MASCHILE indossa una redingote di panno grigio, gilet in tinta, farfallino e cappello a cilindro: tutti gli elementi indispensabili per la passeggiata dell’uomo elegante. 9. L’ABBIGLIAMENTO DELLA COPPIA fa pensare a una passeggiata pomeridiana, forse diretta a una delle tante rappresentazioni teatrali che animavano spesso il tardo pomeriggio in città.

10. A partire dal 1870 I VESTITI FEMMINILI diventarono più aderenti al corpo di quanto non fossero mai stati in precedenza, quando ancora erano di moda le crinoline, ampie sottane sospese su di una sottogonna di fili d’acciaio intrecciati. 11. LA DONNA in primo piano tiene sollevato con la mano sinistra lo strascico della gonna. Era un atteggiamento imposto dalla moda alle signore parigine.

119

SCALA

9

L’ETÀ DELL’ORO

LA SECESSIONE A

VIENNA

IN MOVIMENTO Il centro della città in una fotografia scattata nel 1928.

121

GETTY IMAGES

Prima della Grande GUERRA la capitale imperiale divenne un LABORATORIO di idee scientifiche, filosofiche e ARTISTICHE che rivoluzionarono il pensiero OCCIDENTALE

VIENNA, alla fine del XIX secolo, fu travolta da una rivoluzione in ambito artistico che ebbe RIPERCUSSIONI su tutta la società

L



oro colava denso e pastoso, accostato ai cremisi, ai blu pavone, a quel caleidoscopio di colori con cui Gustav Klimt decorava ritratti di ereditiere e corpi avvinghiati in baci eterni. Era lui, il Maestro, l’uomo che avrebbe portato un gruppo di giovani talentuosi a staccarsi dalla Künstlerhaus, la più antica istituzione di artisti viennesi: un’uscita che prese il nome di Secessione, vera rivoluzione nella paludata arte austriaca. Ma Klimt era anche il prescelto da una società opulenta per la quale il decoro non era mai troppo: immaginiamo una città dove il nuovo anello stradale del Ring, che collegava il vecchio centro medioevale ai sobborghi appena nati, si andava contornando di partenoni ed erettei, templi e marmi a imitazione greca ma freschi

di scalpello, colonne doriche e capitelli corinzi ricavati non dal marmo pentelico ma dalle cave alpine. Era questa la Vienna di fine XIX secolo, la città di due milioni di abitanti provenienti da 15 nazioni, la capitale che viveva nell’ottica trionfalistica e rapace dell’Impero austro-ungarico, dove le foglie di acanto cesellate nel bronzo teutonico andavano a ingentilire musei e caffè nei quali non si sorbiva nettare e ambrosia, ma un caffellatte dal nome dolce di mélange (v. riquadro nelle pagine seguenti). Minacce incombenti. Che delizia quella vita fatta di Gemütlichkeit (“comodità”), termine che identificava i piccoli agi, le conversazioni brillanti davanti a una bevanda calda e a un orizzonte tranquillo! Tutto vibrava di promesse in una città che si vestiva di monumenti, fiduciosa nell’“età d’oro della

LA FIERA DEL PROGRESSO Il Prater, parco pubblico di Vienna (1900): la ruota panoramica fu costruita nel 1897 per il giubileo dell’imperatore.

PIENA DI VITA Il Graben, nel centro di Vienna, all’inizio del Novecento.

sicurezza”, come la descriveva lo scrittore Stefan Zweig nel libro Il mondo di ieri (Mondadori). Questo, appena prima della morte di Sissi, l’imperatrice triste, prima dell’attentato di Sarajevo, prima che venisse accesa la miccia della guerra. Sigmund Freud stava già iniziando ad analizzare i sogni dei suoi pazienti, ma ci voleva ancora un po’ per giungere ai nudi di Egon Schiele, contorti e gibbosi, al suo sesso esibito, a quei pallori malati e ai paesaggi spettrali conditi di alberi rinsecchiti e foglie morte; e bisognava salire un altro gradino verso l’esplosivo inizio del XX secolo per farsi spaventare da un manifesto teatrale di Oskar Kokoschka, la scheletrica Pietà che fu presagio e visione degli orrori della Grande guerra. Lo spettro dell’Europa militarizzata stava calando sulla Felix Austria,

una definizione risalente al XV secolo che arrivò a comprendere l’età aurea dell’impero, l’affermarsi del dominio asburgico e il mito della sua efficienza. Ma prima c’era ancora di che godere. FELIX AUSTRIA, FINIS AUSTRIAE. In pochi anni, la Vienna imperiale passò dalla certezza del futuro all’eclisse di quel mondo dorato. Finis Austriae, la fine dell’era imperiale, così come venne definita, aveva una data: 1914, l’inizio della Grande guerra. Ma nel 1897, quando apparve il manifesto della Secessione, la rivoluzione fu pacifica e spazzò via le ragnatele dell’era Biedermeier, il movimento nato dalla Restaurazione che aveva dominato la cultura austriaca nella prima metà dell’800. Il 21 giugno ci fu la rottura: sotto la spinta di Gustav Klimt, che a 35 anni si era già fatto un nome nell’ambiente,

Una città in fermento

A

GETTY IMAGES (2)

ppena prima dello scoppio del conflitto mondiale Vienna divenne un terreno di libera sperimentazione per filosofi, scienziati e artisti. Due anni dopo la Secessione, nel 1899, Sigmund Freud pubblicò L’interpretazione dei sogni, opera con la quale fondò la psicoanalisi e introdusse il concetto di inconscio. Ma non era l’unico a indagare “dentro” l’essere

umano: nel 1895 Wilhelm Conrad Roentgen aveva scoperto i raggi X radiografando la mano della moglie. Negli stessi anni anche la letteratura puntava all’introspezione, fra i giovani dello Jung Wien che si ritrovavano al Caffè Griensteidl. Arthur Schnitzler pubblicò nel 1900 Il sottotenente Gustl, una delle prime opere letterarie costruite con la tecnica del flusso di coscienza. Intanto, Ludwig

Wittgenstein contribuiva a fondare la logica moderna e la filosofia del linguaggio. Idee per tutti i gusti. In questo turbinio intellettuale, c’era spazio anche per contrasti e incongruenze. Mentre da una parte la città si arricchiva di decori ridondanti, come nella coloratissima Majolica House di Otto Wagner, Adolf Loos nel 1908 pubblicava Ornamento e delitto, saggio nel quale sosteneva i valori

della funzionalità e della semplicità. E mentre Freud e Klimt puntavano l’attenzione sull’erotismo femminile, indagato senza pregiudizi o moralismi, si facevano largo le teorie misogine espresse nel libro Sesso e carattere da Otto Weininger, che nel 1903 aveva individuato nella donna la passività, l’improduttività, l’inconsapevolezza e l’illogicità. Dopodiché si era suicidato.

123

ALINARI (2)

La SECESSIONE era un movimento che nel 1897 si staccò dall’istituzione ufficiale degli ARTISTI figurativi viennesi

in 19 uscirono dalla Künstlerhaus, la Compagnia degli artisti figurativi di Vienna, progettando una riforma dell’arte, la nascita di una loro rivista (Ver sacrum) e la costruzione di un padiglione espositivo. Si era compiuta la Wiener Secession e finalmente anche l’Austria aveva adesso lo stile del XX secolo, il modernismo, che si andava affermando in Europa con nomi diversi: Jugendstil (“stile giovane”) in Germania, art nouveau (“arte nuova”) in Francia, modernisme in Catalogna (Spagna), liberty in Inghilterra (dal nome dei grandi magazzini londinesi dove si vendevano stoffe a fantasia), stile floreale in Italia. Fu subito organizzata la prima mostra della Secessione, che vide tra i suoi 57mila visitatori anche il vecchio imperatore, Francesco Giuseppe, pronto, disse lui, a “incoraggiare il nuovo”. Artisti borghesi. In fondo, non si trattava di favorire bohémien scapestrati, ma personaggi affermati, ben inseriti in un contesto borghese. Otto Wagner era l’archistar dell’epoca: consigliere superiore del Comune per l’edilizia, professore ordinario all’Accademia delle Belle arti, era il fautore, con il suo trattato Moderne Arkitektur, dell’uso dei 124

nuovi materiali (vetro, ferro e cemento). Aveva già costruito la Borsa e stava realizzando la Cassa di risparmio postale e i padiglioni della Stadtbahn (la metropolitana), ma anche dighe e impianti fluviali sul Danubio, chiese e ville adorne di maioliche. Il suo collega Joseph Hoffmann, pioniere del design, nel 1903 fondò con il pittore Kolo Moser la Wiener Werkstätte, fabbrica di arti applicate, dove si producevano quei mobili, gioielli, vetri e parati che gli inglesi, già maestri del settore, definivano art and crafts. I secessionisti collaboravano spesso allo stesso progetto, in base a un nuovo concetto di “opera d’arte totale” (Gesamtkunstwerk): così Hoffmann progettò per un banchiere di Bruxelles Palazzo Stoclet, decorato con le opere di Klimt, mentre Moser realizzò mosaici e vetri per la chiesa di San Leopoldo firmata da Wagner. Joseph Maria Olbrich, allievo di Wagner, seguì i dettami di Klimt per tirar su in un anno il palazzo della Secessione, sulla Friedrichstrasse, con la cupola di foglie d’alloro in bronzo dorato che a Vienna chiamano Krauthappel, “testa di cavolo”.

IN POSA ALL’EXPÒ Gli artisti della Secessione alla mostra del 1902. Si riconoscono Klimt, con la sua solita tunica, e Kolo Moser (davanti a lui).

La giornata al caffè

G Il vento nuovo. “Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit”: a ogni epoca la sua arte, all’arte la sua libertà, questo il motto inciso sul nuovo padiglione, che nel 1902 ospitò la 14a mostra della Secessione dedicata a Beethoven, con un fregio di Klimt, ispirato alla Nona sinfonia, lungo 34 metri per 2 e dal soggetto fortemente erotico. Ai perbenisti non piacque, ma la borghesia giudaica e gli imprenditori dell’acciaio non fecero mancare al pittore nuovi ordini. Nacquero così quadri entrati nel mito, come i ritratti delle ricche matrone Fritza Riedler e Adele Bloch-Bauer. Alla committenza piaceva lo slancio verso il nuovo dei secessionisti, il loro abbandono delle convenzioni e della pesantezza del passato per sposare l’avanguardia. Sulla buona strada. Sulla scia della rivoluzione urbanistica introdotta con il Ring, uomini d’ingegno e artisti di grande talento stavano traghettando la città dalla Belle Époque al Novecento, dai lampioni a gas alla luce elettrica della fastosa Wiener Staatsoper (l’Opera di Stato), alla direzione della quale ci fu dal 1897 il compositore Gustav Mahler, e negli Anni ’20 Richard Strauss, quello

li artisti li consideravano una seconda casa. I Kaffeehaus, i tipici caffè viennesi, per lo scrittore Stefan Zweig erano “club democratici a cui chiunque può accedere”. Tra un sorso di mélange e un morso di Sachertorte e Apfelstrudel (strudel di mele), si restava lì seduti “per ore, discutendo, scrivendo, giocando a carte, ricevendo la posta e leggendo giornali e riviste”.

Monumenti. Dal 1890 al 1897, il caffè Griensteidl fu il centro culturale più importante di Vienna: qui si fermavano gli scrittori Arthur Schnitzler, Hugo von Hofmannsthal e Karl Kraus; al Café Imperial sedevano Klimt (nella foto, al centro, nel giardino di Tivoli nel 1900) e Gustav Mahler; e al Café Central l’architetto Adolf Loos si dichiarò alla ventenne Lina, figlia del gestore di un... caffè.

del poema sinfonico Così parlò Zarathustra. Perché la città i suoi gioielli sapeva valorizzarli, anche se arrivavano dalla periferia, come Egon Schiele. Figlio di un ferroviere, entrò all’Accademia nel 1905, ma fu il rapporto con Klimt a cambiargli la vita. Schiele lo incontrò per la prima volta nel 1907, al Café Museum di Karlsplatz, il locale progettato nel 1899 dall’architetto secessionista Adolf Loos in uno stile spogliato di quella retorica sulla Grecia classica che piaceva tanto ai viennesi (e libero dai decori che Loos classificò come Ornamen125

LO PSICHIATRA

ARCHIVIO/ALINARI (2)

Sigmund Freud, padre della psicanalisi, aveva il suo studio a Vienna.

IL MUSICISTA Gustav Mahler, grande compositore e direttore dell’Opera di Stato.

Durante la Grande guerra SIGMUND FREUD fece di tutto per to e delitto (vedi riquadro nelle pagine precedenti). L’influenza di Klimt sul lavoro del giovane Schiele fu importante: lo instradò, gli procurò mecenati e modelle. Anche Hoffmann gli offrì incarichi alla Wiener Werkstätte, che cullava tra i suoi collaboratori un nuovo talento, l’espressionista Oskar Kokoschka. Il pittore inizialmente si era mantenuto lavorando alla produzione di cartoline e ventagli della fabbrica, ma anche quando fu accolto nell’ambiente artistico viennese, grazie all’amicizia con Loos, si sentì sempre fuori posto. Il suo talento multiforme di artista e drammaturgo aveva avuto modo di esprimersi anche sulla ri126

vista Die Fackel (“la fiaccola”), fondata dal polemista Karl Kraus, un contestatore proveniente dalla buona borghesia ebraica che se la rideva dell’ipocrisia bigotta degli austriaci, del loro impero ottuso e dell’emergente nazionalismo germanico. Alle pagine di questo libello satirico collaboravano anche Loos e un altro illustre viennese, il musicista dodecafonico Arnold Schönberg, in un intreccio di slanci e genialità. La grande famiglia dei secessionisti procedeva compatta e, via via, si arricchiva di presenze femminili. Le muse. In quegli anni, Klimt ritraeva la sua donna, Emilie Flöge, proprietaria di un salone di

LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

IL DESIGNER Koloman Moser, detto Kolo, fondatore di una fabbrica di artigianato.

La nascita del design

C

on la sua volontà di unire le arti e dar loro la stessa importanza, un’idea presa a prestito dagli inglesi, la Secessione si occupò anche di design. Nel 1903 iniziò la sua attività la Wiener Werkstätte, laboratorio viennese fondato da Kolo Moser e da un banchiere e collezionista d’arte, Fritz Waerndorfer.

La ditta produceva tessuti, ceramiche, gioielli, mobili, cartoline. E gli artisti che vi lavoravano utilizzavano metodi artigianali. In più, per loro, la funzionalità dell’oggetto era più importante della decorazione. La Wiener Werkstätte aprì filiali in tutta Europa e negli Usa. Ma la scelta del costosissimo lavoro artigianale la

Servizio da tè in argento, legno e corallo (1904), di Josef Hoffmann, membro della Secessione viennese.

condusse al fallimento nel 1932. Forma e funzione. Solo lo sviluppo di un’industria su larga scala più attenta agli aspetti estetici, negli anni Trenta con il Bauhaus e soprattutto nel Dopoguerra, applicarono le regole nate proprio allora (“bello e funzionale”) al design come lo Giorgia Rozza conosciamo noi.

AKG/MONDADORI PORTFOLIO (2)

DEA/GETTY IMAGES

IMAGNO/GETTY IMAGES

Coppa artigianale: un bicchiere della Wiener Werkstätte, ditta che produceva tessuti, ceramiche, gioielli e mobili.

La scala in ferro battuto della Haus Linke Wienzeile 38, progettata da Otto Wagner a Vienna. Armadio intarsiato alla maniera della Sezessionstil, opera del pittore e designer austriaco Koloman Moser.

continuare a PUBBLICARE le sue riviste di PSICOANALISI alta moda, per sperimentare nuovi linguaggi. Eppure, questo stile tanto in voga impallidiva al confronto dei nudi espressionisti di Schiele: il suo tratto tagliente e crudo disegnava profili scioccanti di ragazze scheletrite e tanto, troppo, giovani. Anche Klimt aveva dato scandalo con i suoi nudi realistici, ma nulla a confronto del seno acerbo di Gerti, la sorella adolescente di Egon, o del pube esibito da Wally, di 17 anni: Schiele ne fece la sua amante e il soggetto erotico di tantissimi quadri, motivo per cui fu processato con l’accusa di aver traviato una minorenne e andò incontro alla reclusione. In una città dai mille talenti come questa, anche

le nevrosi e le infedeltà coniugali potevano fornire materiale per un’enciclopedia: finì sulla bocca di tutti la passione fra Alma Mahler, femme fatale e moglie del compositore, e il tedesco Walter Gropius, che presto avrebbe fondato l’istituzione artistica più influente del XX secolo, il Bauhaus. E in un mondo che si stava aprendo ai misteri della psicanalisi fece scalpore anche la reazione di Mahler, che per riprendersi si sdraiò sul lettino di Sigmund Freud, parlandogli del suo rapporto con la madre. Eros e psiche. Lo psicanalista, che aveva aperto il suo studio a Vienna nel 1886 e dato alle stampe L’interpretazione dei sogni nel 1899, aveva ma127

ARCHIVIO/ALINARI

LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO

Tra il 1910 e il 1912 a VIENNA, complici le teorie freudiane, nacque la RITRATTISTICA moderna, quella del DISAGIO teriale di studio a iosa fra isterie femminili e maschili: come la follia d’amore di Kokoschka, che si invaghì anch’egli di Alma Mahler, prima visitando con lei l’Italia, poi arrivando quasi a perseguitarla. Oppure come l’andirivieni sentimentale fra il pittore Richard Gerstl e la consorte di Schönberg: il musicista, che si considerava un mentore per il giovane artista, decise di riprendersi a tutti i costi la moglie sotto il tetto coniugale, ma poi soffrì enormemente quando l’artista arrivò al suicidio. I meandri della mente umana esercitavano la loro attrattiva anche sugli scrittori. Come Arthur Schnitzler (le cui sceneggiature hanno ispirato anche il film Eyes Wide Shut del regista Stanley Kubrick), che andando a rovistare tra i misteri del rapporto di coppia aveva tanto affascinato anche Freud. In fondo, gli artisti della Secessione vivevano a stretto contatto e i drammi covavano sotto la cenere. Ma anche la Storia marciava col suo passo inesorabile e la guerra arrivò perentoria a interrompere sperimentazioni e amicizie. 128

Sipario. All’esaurirsi del conflitto, la Secessione segnava il passo: molti artisti si erano staccati dal movimento, qualcuno era morto di malattia (Olbrich nel 1908 e Mahler nel 1911) e qualcun altro era stato ferito in guerra (Kokoschka). Klimt spirò nel febbraio di quell’anno per un ictus. Schiele lo ritrasse sul letto di morte e in marzo prese parte alla 49ª mostra della Secessione. L’allievo prediletto era già sulla strada verso il successo, con mostre a Zurigo e Dresda. Ma quell’autunno, con la fine della guerra, arrivò anche l’epidemia di influenza spagnola. Fece 20 milioni di morti in Europa e si prese prima la moglie Edith, incinta di sei mesi, e poi Egon. Il pittore, che aveva dipinto l’agonia della sua compagna, se ne andò a 28 anni, a due passi dalla consacrazione. Nel 1918 morirono anche Otto Wagner e Kolo Moser. Furono sepolti come Klimt nel cimitero di Hietzing, fra le nebbie del vicino Castello di Schönbrunn, testimonianza di una Vienna impet riale cancellata dalla guerra. Lidia Di Simone

GENIO RIBELLE Egon Schiele (1890-1918) in una posa come nel suo Autoritratto con vaso nero e dita divaricate (1911, sullo sfondo). Quell’anno sposò la modella Edith Harms e la sua pittura nervosa acquistò compostezza.

Ria Munk, la ragazza suicida che arrivò in mano ai nazisti

I

colori, come raccontava l’austriaco Stefan Zweig nel libro Il mondo di ieri (1942). Nei campi poco fioriti. La madre di Ria, Aranka, parente dell’editore ungherese Pulitzer (quello del noto premio giornalistico), commissionò il ritratto della ragazza nel 1917. Il quadro finì in mano ai nazisti insieme alla villa di famiglia quando i Munk furono deportati nei campi di sterminio. Fu ritrovato poi custodito in un museo polacco. Il decoro e l’abito tracciato a carboncino fecero pensare subito alla mano di Klimt, che aveva ritratto Ria serena e distante, girata di lato come chi sta uscendo di scena. Lidia Di Simon

ALINARI

l ritratto di Ria Munk dipinto da Gustav Klimt (1862-1918) è un quadro simbolo della Secessione viennese. Raffigura una ragazza nel fiore degli anni. Ne aveva soltanto 24 Maria, detta Ria, quando nel 1911 decise di spararsi dopo una furibonda lite con il suo amante, lo scrittore Hans Heinz Ewers. La tragedia diede scandalo nella gaudente società viennese e fu annotata nel diario dello scrittore Arthur Schnitzler. Nella passionale Vienna della Belle Époque, però, le vittime di duelli e i suicidi per amore godevano di grande popolarità e potevano contare su un corteo funebre affollato, teatrale, pieno di musica e

SORRISO TRISTE

GETTY IMMAGES

Maria (detta Ria) Munk in un ritratto dipinto da Gustav Klimt tra il 1917 e il 1918, venduto all’asta da Christie’s nel 2010 per quasi 22 milioni di euro. A destra, Klimt con il suo gatto nel 1912.

STATI UNITI

DALLA FRANCIA AGLI USA

LEEMAGE /MONDADORI PORTFOLIO

A destra, la Statua della Libertà imballata in un’illustrazione pubblicata nel 1884. Era pronta per essere trasportata dalla Francia agli Stati Uniti. A sinistra, il traffico di Longacre Square (oggi Times Square) in una foto del 1919.

NEW YORK, con la sua facciata GLAMOUR, per migliaia di emigranti era un sogno che s’infranse nella miseria della GRANDE DEPRESSIONE del ’29

CORBIS/VCG VIA GETTY IMAGES

S

embra che il primo a parlare di “Grande Mela” sia stato il giornalista sportivo John J. Fitz Gerald, nel 1921. Nonostante si riferisse all’ippodromo di New York, l’espressione finì per identificare l’intera metropoli che rappresentò, in quegli anni, l’incarnazione dell’American Dream, ovvero l’opportunità di emergere contro tutto e tutti, ma anche la speranza di rifarsi una vita, fuggendo da persecuzioni e miseria: i valori dei padri pellegrini che New York esemplificò, nel 1886, con la Statua della Libertà, su Liberty Island, all’entrata del porto sul fiume Hudson. Il primo monumento che gli immigrati vedevano arrivando con le navi. La promessa di un futuro migliore. E proprio nell’immigrazione New York ha trovato la forza propulsiva del suo splendore. Irlandesi, tedeschi, italiani: numerosi sono stati i flussi migratori, che – a cavallo tra Ottocento e Novecento – hanno trasformato la città, rendendola quel mix esplosivo di cul-

ture che ancora oggi conosciamo. Ondate che hanno portato la Grande Mela a uno sviluppo rapido: al 1898 risale l’accorpamento della città di Brooklyn con quella di Manhattan. Le forme di autogoverno locale furono soppresse e nacque l’organismo municipale unificato detto Greater New York. Mentre negli anni successivi verranno create le municipalità di Queens, Bronx, Richmond, New York e Kings. L’immigrazione non proveniva soltanto dall’estero. Nei primi anni del Novecento si assistette a un forte esodo di cittadini afroamericani che, abbandonando gli Stati segregazionisti del Sud, trovarono nella liberale New York una meta ideale. Il flusso diede, tra l’altro, origine negli Anni ’20 al cosiddetto Rinascimento di Harlem: un movimento artisticofilosofico che gettò le basi per la conquista dell’autocoscienza afroamericana, la ricerca dell’integrazione razziale. Fu proprio così che nacque il jazz, un genere che ebbe fortuna negli Anni ’20: dai locali di Manhattan fino alla Rapsodia in blu di Gershwin. 131

CORSA ALLO STATUS SYMBOL

TRASCENDENTAL GRAPHICS / GETTY IMAGES

BETTMANN ARCHIVE / GETTY IMAGES

A sinistra, una pubblicità del 1927 della casa automobilistica Pierce-Arrow. L’illustrazione era destinata a essere pubblicata sulle riviste più alla moda.

SINDACO DANDY

Idee in cantiere. Intanto la città aveva visto la nascita di importanti opere pubbliche. Nel 1903 fu inaugurato il ponte di Williamsburg, sei anni dopo fu la volta di quello di Manhattan. Al 1904 risale la realizzazione della metropolitana. Non a caso, fu proprio in questo periodo che divenne la città più popolosa al mondo, superando Londra e imponendosi come un’attrattiva mondiale. Centro nevralgico delle attività finanziarie è sempre stata la Borsa, che – dal 1865 – trova collocazione al numero 11 di Wall Street (a Manhattan) e – per decenni – non ebbe segni di cedimento. Fatta eccezione per una breve crisi nel 1869, infatti, la Borsa newyorchese ha ospitato un’attività incessante che – se da una parte esemplificava il diffondersi di un crescente benessere – dall’altra ha man mano gettato le basi della bolla speculativa che avrebbe portato al giovedì nero del 1929. E – proprio all’ombra di questa frenesia – iniziavano a sorgere i primi imperi finanziari. Uno su tutti: Lehman Brothers, settore del cotone. Dopo la Guerra di Secessione, la società trasferì il quartier generale dall’Alabama a New York e acquisì obbligazioni ferroviarie entrando nel settore della consulenza finanziaria. Fin quando, nel 1887, raggiunse le vette 132

di Wall Street. Tutta questa ricchezza in circolazione diffondeva vitalità artistica e nuovi business. Fino al 1909 la metropoli fu sede delle principali case cinematografiche (prima che decidessero di trasferirsi in California per il clima più mite) e poi si proiettò verso l’alto con i grattacieli (vedi articolo successivo). Paradiso perduto. New York divenne simbolo di vitalità, feste grandiose e dissolutezza: un clima unico, immortalato da Francis Scott Fitzgerald nel

Sopra, il primo cittadino di New York, Jimmy Walker, immortalato nel 1926 durante una cerimonia ufficiale.

Animali da festa

A

nni ruggenti è la traduzione dell’inglese Roaring Twenties che indica un’epoca ricca di stimoli e proiettata verso il futuro. Dominata dall’idea di dimenticare la Prima guerra mondiale e da una rapida espansione industriale. Il tutto accompagnato da mutamenti sociali, artistici e culturali, come il boom del jazz, l’emancipazione femminile (la moda “alla maschietta”), l’art déco, il charleston e l’affermarsi di nuove tecnologie come

automobile e cinema. A guidare l’espansione furono gli Usa, in particolare New York, orientata verso la cultura del consumismo, la cui sfrenata voglia di divertimento e di trasgressione è esemplificata nel romanzo Il grande Gatsby (1925) di Francis Scott Fitzgerald. Sopra le righe. Ambientato nella frenesia di Long Island, è un ritratto della società newyorchese: un vortice contraddittorio, perennemente conteso tra grandiosità e

SHERIDAN LIBRARIES / LEVY / GADO / GETTY IMAGES

BETTMANN ARCHIVE / GETTY IMAGES

Insieme agli SPLENDORI degli anni Venti la CITTÀ conobbe il lato OSCURO dell’American Dream Sopra, un gruppo di bambine ballano il charleston negli anni Venti per le strade di Harlem. In alto a destra, la copertina di un disco dell’Original Dixieland Jazz Band.

Grande Gatsby, in cui emergono tutte le contraddizioni della società newyorchese degli Anni ’20. Una società che – al fianco di splendori ed eccessi – conobbe il lato oscuro dell’American Dream: l’altra faccia dell’individualismo, tra solitudine e disperazione. E anche criminalità. La Grande Mela divenne infatti tra le città protagoniste del malaffare durante il proibizionismo. Negli Anni ’20, New York ospitava più di 30mila speak-easy: locali in cui si vendevano illegalmente bevande alcoliche e attorno al cui fenomeno ruotavano pericolosi gangster come Lucky Luciano e Frank Costello e lo stesso Al Capone annoverava la città tra i suoi rifornitori di alcol. La questione del proibizionismo ebbe ricadute sulla politica locale. L’ala progressista dei Democratici vi si oppose, trovando in Alfred Smith, un politico molto influente in città, il suo punto di riferimento. Fu lui ad appoggiare l’ascesa di un personaggio come Jimmy Walker: un autore di canzoni che grazie alla popolarità conquistata con il tormentone Will you love me in December as you do in May con-

dissolutezza decadente. Il testo offre numerosi spunti autobiografici tratti dalla vita scatenata e convulsa del ricco e (teoricamente) promettente Fitzgerald:“ubriaco a venti, sfatto a trenta, morto a quaranta”, come annotò l’autore stesso nel tentativo di redigere una sua impietosa autobiografia. La caduta degli dèi. Nonostante i successi di critica Il grande Gatsby (a destra, un’immagine del film del 1949) vendette solo 30mila copie,

quistò la poltrona di sindaco nel 1926. Era un dandy alla Gatsby: organizzava feste, ballava fino all’alba e si impose come autentico arbiter elegantiarum. Non solo: si alzava a mezzogiorno e arrivava puntualmente in ritardo alle cerimonie pubbliche. Gli avversari lo accusavano di tollerare troppo la corruzione, ma il popolo lo amava e fu rieletto nel 1929. The end. La crisi della Borsa infranse il clima magico della Grande Mela, portando gli Usa nel baratro di una tempesta finanziaria senza precedenti. Giovedì 24 ottobre 1929, la bolla speculativa di Wall Street scoppiò improvvisamente: in pochi mesi le esportazioni statunitensi crollarono del 60%, mentre il sistema bancario andò in crisi. Era iniziata la Great Depression. Da cui lo Zio Sam sarebbe uscito proprio grazie a un newyorchese: Franklin Delano Roosevelt. Sotto la sua presidenza venne attuato il New Deal: un pacchetto di riforme e investimenti pubblici finalizzati ad assorbire la disoccupazione e a far ripartire l’economia. Ma questa è un’altra storia. t Stefano Graziosi

costringendo l’autore a vivere al di sopra dei propri mezzi. Perfino all’apice della carriera era sommerso dai debiti. Il declino dello scrittore, però, ha una connotazione storica ben precisa: la crisi del 1929, che stroncò le illusioni degli “anni ruggenti”. Si spense a 44 anni, ridotto in miseria, dopo un decennio di rifiuti dall’establishment letterario: alla sua morte aveva 706 dollari sul conto di cui 613 furono investiti in un funerale low cost.

BETTMANN ARCHIVE

A RITMO DI MUSICA

133

ARCHITETTURA

I RETROSCENA della gara per la COSTRUZIONE dell’edificio più alto del mondo, nella NEW YORK del primo Novecento

CORSA ALL’ULTIMO PIANO

135

GETTY IMAGES

PAUSA IN QUOTA Operai sull’Empire State Building. Al grattacielo lavorarono tra le 2.500 e le 4.000 persone al giorno.

Il primo grattacielo, alto 42 metri (12 PIANI), fu costruito a Chicago

U

n palazzo “in grado di soddisfare con la propria disposizione interna le richieste più difficili dei clienti più esigenti”. Così definiva l’Empire State Building uno dei suoi creatori, l’architetto William Lamb. Ma queste intenzioni mal si sposavano con il momento storico in cui l’edificio fu costruito. Era il settembre 1929 quando il contratto per la sua costruzione fu firmato, e solo un mese dopo ci fu il crollo di Wall Street. Finita l’epoca d’oro della speculazione in Borsa, era l’inizio della Grande Depressione. Ma costruttori e immobiliaristi non ci credevano. Pensavano fosse solo una crisi passeggera che non avrebbe intaccato il business dell’edilizia. Il settore, infatti, a New York era in grande espansione dai primi del Novecento, grazie anche alla richiesta sempre maggiore di prestigiose sedi dove gli industriali potessero riunire manager e impiegati. Basti pensare che in un ventennio vennero costruiti, tra gli altri, quattro grattacieli detentori del record di edificio più alto del mondo al momento del loro completamento. Era la “guerra delle altezze”, quando a Manhattan i grattacieli venivano inaugurati con regolarità, e i costruttori facevano a gara a chi arrivava 136

più in alto. La città divenne un cantiere aperto che si avvaleva delle numerose conquiste tecnologiche di quei tempi, una su tutte: l’ascensore. A colpi di gru. La battaglia non fu sempre leale: il 23 ottobre 1929 (un giorno prima del “giovedì nero” della Borsa) una gru sollevò una guglia di acciaio inossidabile posizionandola sopra il Chrysler Building, appena finito, che in questo modo diventò l’edificio più alto del mondo soffiando il primato all’appena inaugurato Bank of Manhattan (oggi Trump Building). L’operazione era rimasta top secret fino a quel momento. Il patron della casa automobilistica e committente del grattacielo, Walter Chrysler, aveva mandato l’architetto William van Alen a richiedere agli uffici competenti il permesso per la costruzione di una guglia di 38 metri, che fu poi assemblata in gran segreto all’interno dell’edificio in costruzione. Così, con un escamotage, il Chrysler divenne più alto di quanto inizialmente dichiarato. Il committente voleva infatti non soltanto uno spazio con tanti uffici dove riunire il suo quartier generale, ma anche una struttura gigantesca che mostrasse al mondo la potenza della sua azienda, allora in forte espansione.

BRIDGEMAN/MONDADFORI PORTFOLIO

nel 1885. Venne poi demolito nel 1931 TRA CIELO E TERRA Un’immagine dello skyline di New York. Nella Grande Mela oggi si contano all’incirca 6mila grattacieli.

Ne nacque subito una diatriba su quale fosse da considerare più alto tra il Chrysler (282 metri, 320 con il pennone) e il Bank of Manhattan (283 metri) e se si potesse considerare o no più alto un edificio i cui ultimi metri non erano calpestabili. Ma tra i due litiganti fu il terzo a primeggiare: l’Empire State Building. E così, mentre i due si azzuffavano, divenne il più alto di tutti. Lavori in corsa. L’Empire State Building (chiamato così perché lo Stato di New York è detto anche Empire State) aveva come committenti il facoltoso uomo d’affari John Jakob Raskob, ex vicepresidente della General Motors, e Pierre du Pont, magnate dell’industria chimica. L’obiettivo dei due era far diventare il grattacielo l’edificio più alto del mondo a tempo di record. Grazie a macchinari avanzati e a nuovi mezzi di trasporto (un’apposita ferrovia serviva il cantiere) poté essere ultimato, dalla prima pietra all’inaugurazione, all’incirca in un anno. Una struttura di cemento, acciaio e vetro (le finestre sono più di 6.500) terminante con un pennone, che doveva servire da pilone d’ormeggio per i dirigibili, allora (prima del disastro dell’Hindeburg, nel 1937) un mezzo ancora in voga. Veloce sì, ma anche

economico, complice il facile reperimento di manodopera a basso costo, a causa della crisi economica. La realizzazione dell’edificio costò sei volte meno di quanto preventivato, 8 milioni anziché 50. Per questo motivo i costruttori erano sempre più convinti del loro business. I costi relativamente bassi avrebbero permesso di rientrare in fretta degli investimenti e cominciare a guadagnare. Ma non avevano fatto i conti con la crisi economica: nel 1933, 56 piani dei 102 totali (con una superficie di oltre 200mila metri quadrati) erano ancora sfitti nonostante i prezzi stracciati, più bassi del 30 per cento rispetto al mercato. E quello che è oggi l’edificio più famoso di New York si conquistò l’ironico appellativo di Empty (“vuoto”) State Building. Il grattacielo scontava anche il fatto di non essere in una zona commerciale. Sorgeva nel quartiere simbolo dell’aristocrazia capitalistica newyorkese, che tra la 33esima e la 34esima aveva all’epoca il suo luogo d’elezione (e di divertimento): il Waldorf-Astoria Hotel, demolito per costruire il nuovo grattacielo. La scelta del sito era stata dettata da esigenze pratiche: nel 1916 la prima legge urbanistica della città aveva posto un limite all’altezza dei grattacieli, che dovevano occupare non più di un quarto dell’intero lotto per evitare di togliere aria e luce alle vie limitrofe. Per costruire una torre alta serviva quindi un terreno ampio. Record longevo. L’altezza fu dunque il vero successo dell’Empire, inarrivabile all’epoca (staccava il Chrysler di 100 metri). Lo sottolineò l’architetto Lamb, che in un telegramma poco prima dell’inaugurazione, del 1° maggio 1931, scrisse: “Siamo in viaggio da un giorno e riusciamo ancora a scorgere la cima dell’edificio”. Una caratteristica che i proprietari ebbero l’idea di sfruttare: visto che era il più alto del mondo perché non farlo diventare anche un’attrazione turistica, per rimpolpare i guadagni immobiliari? Fu così che l’Empire fu aperto al pubblico. L’edificio mantenne il primato dell’altezza per 40 anni, fino al 1973, quando a Lower Manhattan sorsero le Torri Gemelle (110 piani), nel cuore di un grande centro finanziario (il World Trade Center). Per ironia della sorte, a causa della crisi petrolifera quei due nuovi giganti di Manhattan conobbero le stesse difficoltà immobiliari toccate all’Empire negli Anni ’30. New York era ormai famosa in tutto il mondo per i suoi grattacieli e le Torri Gemelle, pur essendo superate dalla Willis Tower di Chicago, rimasero una delle attrazioni della città, insieme all’Empire. Quest’ultimo, dopo l’attentato dell’11 settembre 2001 che distrusse le due torri, tornò a essere il grattacielo più alto della città. Ma solo fino al 2013, quando è stata completata la One World Trade Center, costruita al posto delle Torri Gemelle, che t con i suoi 541 metri svetta su New York. Federica Ceccherini 137

Situato a 320 metri di altezza, è un’area racchiusa da vetrate. Un osservatorio aperto dalle 8 di mattina alle 2 di notte.

86° PIANO

Un punto panoramico che offre ai visitatori un raggio di osservazione che si estende per 120 km.

102° PIANO

Fu costruito in 14 mesi, con la media record di 14 piani ogni 10 giorni. Oggi circa mille aziende hanno sede nel grattacielo, su oltre 200mila m2 di superficie

Costruito nell’East Side di Manhattan in stile Art déco, è ancora oggi considerato il grattacielo più bello di New York. È curato anche all’interno: ogni ascensore ha un differente motivo di legno intarsiato e l’atrio è rivestito in marmo e metallo. Un fregio, al 40° piano, raffigura le ruote stilizzate di un’auto. Oggi appartiene a due grandi società immobiliari.

IL RIVALE: CHRYSLER BUILDING

L’edificio ha 73 ascensori che“viaggiano”a una velocità strabiliante. Per esempio dalla hall all’80° piano si impiega poco più di un minuto.

ASCENSORI

Gli ultimi 16 piani dell’edificio e l’antenna (lunga 62 metri) erano stati concepiti come attracco per i dirigibili. L’antenna fu poi riconvertita in punto di trasmissione per le stazioni radiotelevisive.

PENNONE

DENTRO L’EMPIRE STATE BUILDING

GETTY IMAGES

139

Il grattacielo ha cinque entrate tra la 5th Avenue, la 33esima e la 34esima strada. L’atrio è in stile Art déco degli Anni ’30.

ENTRATE

Ci sono circa 1.860 scalini dalla strada al 102° piano. E una scala mobile ultraveloce che collega però solo l’atrio con il 2° piano.

SCALE

SOL90IMAGES

m

0 50

0 100

0 150

0 200

0 250

0 300

0 350

0 400

0 450

500 0

EMPIRE STATE BUILDING Anno 1931 Antenna 443 m Tetto 381m Piani 102

ONE WORLD TRADE CENTER Anno 2013 Antenna 541 m Tetto 471 m Piani 104

I GRATTACIELI STORICI (E IL LORO EREDE)

AMERICAN INTERNATIONAL BUILDING Anno 1932 Tetto 290 m Piani 66

TRUMP BUILDING Anno 1930 Tetto 283 m Piani 70

L’edificio è costituito da una struttura, una sorta di telaio, in ferro e mattoni, rivestita con circa 20 m2 di pietra e 1.000 m2 di marmo. Il marmo è stato anche impiegato all’interno per i pavimenti. Il riscaldamento passa per una rete costituita da ben 80 km di tubature.

È COSTRUITO COSÌ: TUBI E MATTONI

CHRYSLER BUILDING Anno 1930 Antenna 319 m Tetto 282 m Piani 77

CITY GROUP CENTER Anno 1977 Tetto 279 m Piani 59

Nello schema, il confronto tra alcuni edifici storici di New York e la torre del One World Trade Center, loro erede del XXI secolo.

GUERRA FREDDA

CARTOLINE DA

BETTMAN ARCHIVE / GETTY IMAGES

ONORI E CONTRASTI Berlino, 1945: militari sovietici ricevono un’onorificenza britannica. Nella Seconda guerra mondiale, russi e angloamericani furono uniti contro i nazisti: i contrasti emersero con la suddivisione dei territori occupati.

140

Divisi da un MURO: la linea di separazione tra Est e Ovest fu il SIMBOLO di un’epoca che segnò un’intera GENERAZIONE cresciuta sotto l’insegna del socialismo. Ma come si VIVEVA davvero in quegli anni?

BPK / SCALA

Le aziende a BERLINO EST erano tutte a partecipazione STATALE: i dirigenti venivano scelti tra gli amici del PARTITO



L

avorare socialista, imparare socialista, vivere socialista”. Negli anni Settanta lo slogan campeggiava nella centralissima Alexanderplatz, oggi la piazza più turistica di Berlino. La città divisa in due dal Muro era forse la rappresentazione più estrema della Guerra fredda e dell’irriducibile conflitto tra il modello capitalistico e quello socialista. Nell’immediato dopoguerra Berlino era un esempio di buon vicinato tra Urss e Occidente, reduci dalla comune vittoria sul nazismo. Inizialmente la spartizione della città era formale: da un settore all’altro si passava liberamente. Per tutti gli anni Cinquanta di muri non si parlò. E Berlino Ovest divenne un crocevia di migrazioni: da occidente affluivano molti giovani, felici di sfuggire alla naja. Ma quei flussi erano inezie in confronto all’immigrazione da Est. A migrare era soprattutto gente di livello professionale medio-alto: a Ovest i titoli di studio conseguiti nella Ddr erano riconosciuti e gli stipendi decisamente più alti. In pratica la Germa142

nia Est era diventata un vivaio di cervelli, che creava a sue spese una classe dirigente di cui poi usufruiva la Repubblica federale. Così per fermare il flusso migratorio, il confine tra Berlino Ovest e la Ddr, nel 1961 diventò die Mauer. Ma come si viveva “dentro” il confine ai tempi della Ddr, quando a comandare era l’Urss? Santa pazienza! Intanto, bisognava armarsi di pazienza, fin dalle prime ore del giorno. Per andare al lavoro, chi non poteva permettersi un’automobile doveva ripiegare sugli economici ma fatiscenti mezzi pubblici: autobus, tram, treni locali, che spesso si bloccavano per la neve. Oppure sceglieva la metropolitana, la cui linea era costellata di stazioni-fantasma sorvegliate da guardie perché non scendessero i passanti dei convogli di Berlino Ovest che, sottoterra, transitavano nelle zone orientali della città. Le famiglie più fortunate possedevano un’auto, spesso l’unica di tutta la vita, acquistata dopo anni di lista d’attesa: la più diffusa era la Trabant (in tedesco “satellite”), sopranno-

BAGNI AFFOLLATI Piscina all’aperto in un parco nel 1970: anche il turismo veniva amministrato e finanziato da un ente statale.

BPK / SCALA

AKG/MONDADORI PORTFOLIO

CON LA “TRABI “ O CON IL TRAM In alto, una vigilessa dirige il traffico: una delle auto simbolo della Ddr era la Trabant, detta affettuosamente anche “Trabi”. A lato, un matrimonio festeggiato nel 1970 a bordo di un tram.

minata affettuosamente “Trabi”, che sfrecciava al fianco di Škoda, Dacia o macchine prodotte nelle fabbriche russe della Lada (la “Fiat” dell’Est) e della Moskvitch. Finita l’odissea iniziava il lavoro. Lo stipendio, direttamente proporzionale all’incarico, poteva oscillare in una “forbice” prestabilita: il rapporto tra i dirigenti pubblici e i lavori meno pagati però non era da capogiro (un commesso guadagnava 600-800 marchi al mese, un ingegnere al massimo 1.200). E se la nota positiva era che la disoccupazione non esisteva, quella negativa era che a far carriera erano gli amici dei capi di partito.

Guerra fredda, guerra di birre

A

Berlino, la Guerra fredda fu combattuta anche a suon di birre. Quando la città fu divisa in due, il Muro separò i due birrifici principali della città: a Ovest lo stabilimento della Schultheiss; a Est la Berliner Pilsner. Da allora le due birre monopolizzarono i consumi dei rispettivi settori, diventando per i berlinesi dell’Est

e dell’Ovest simboli di identità, su cui si innestava una propaganda “subliminale”. Unificate. La spartizione, tra i consumatori, è continuata anche dopo la caduta del Muro, benché oggi entrambe le birre siano prodotte nello stesso stabilimento (a Hohenschönhausen) e dalla stessa ditta, la Brau und Brunnen di Dortmund.

I simboli della Berliner Pilsner (sopra) e della Schultheiss (sotto).

Quanto ai mestieri più diffusi, «a Berlino non c’erano i grandi insediamenti industriali diffusi nel resto della Repubblica, nei settori della chimica, della siderurgia o della meccanica», spiega Marco Paolino, docente di Storia contemporanea all’Università della Tuscia di Viterbo. «A Berlino Est si trovava lavoro soprattuto nell’ambito della burocrazia». A scuola come in caserma. Lo Stato sociale non era male: le donne lavoravano quanto gli uomini, avevano la maternità retribuita e quando rientravano in servizio potevano lasciare gratuitamente i bambini nei nidi all’interno di fabbriche e uffici. La scuola pubblica, in compenso, somigliava a un campo di rieducazione. L’ora di marxismo era obbligatoria e inserita nel programma scolastico, come da noi oggi quella (facoltativa) di religione. Lo Stato presidiava la scuola secondo un modello militaristico: vegliava sui suoi “figli” dai 6 ai 25 anni, obbligandoli a partecipare a gare sportive (la Repubblica democratica formò atleti molto competitivi, seppure spesso dopati), parate in divisa, festival e gite d’indottrinamento. Il programma di studio puntava invece a privilegiare la formazione di ingegneri, chimici e scienziati che avrebbero dovuto dare prestigio alla repubblica e divenirne la classe dirigente. Socialismo di Stato. Anche la scelta dei beni di consumo era pilotata (vedi riquadro qui a fianco). «L’organizzazione del commercio», sottolinea Paolino, «era controllata dallo Stato, quindi an143

CITTÀ DIVISA

CONTRASTO (4)

A sinistra, una donna fugge da Berlino Est il 10 settembre 1961 (un mese dopo la costruzione del Muro) calandosi con una fune da una finestra posta sul confine. A fianco, un operaio sigilla una finestra nel 1961, in un tratto dove passava la linea di separazione tra Berlino Est e Ovest. Sotto, un gruppo di donne piange guardando la costruzione del Muro. Per i berlinesi fu davvero un trauma.

Per costruire il MURO lavorarono 20mila OPERAI. L’ultimo che i supermercati». Negli scaffali dei Centrum si trovavano prodotti a buon prezzo con un packaging simile ai prodotti di Berlino Ovest. Era l’effetto dei mass media: il Muro non fermava certo le frequenze radio di Free Europe o di Voice of America, che da Occidente promuovevano il modello consumistico e libertario che dall’Est era considerato rivoluzionario. Tuttavia, però, anche il settore occidentale della città non aveva trovato subito un’identità nazionale ben definita: dipendeva dalla Germania federale, che però distava 200 km in linea d’aria, usava come moneta il marco occidentale, ma affrancava le lettere con francobolli propri, i suoi abitanti non votavano per il Bundestag (il parlamento) e costavano all’erario federale un mare di sussidi perché i posti di lavoro in città erano comunque pochi. I vertici politici furono costretti in ogni caso a fare i conti con l’influenza occidentale e così provarono a riorganizzare i beni da mettere in commercio: comparvero così la Club Cola, una crema simile alla nostra Nivea e, a fianco di birra e würstel, la Krusta, una focacciona in voga fino alla caduta del Muro, simile alla nostra pizza. Ma il benessere mostra144

to in televisione era lontano dalla realtà quotidiana. Spesso i beni di consumo distribuiti non bastavano per tutta la popolazione, visto che una buona parte della merce era destinata all’esportazione: “Abbiamo tutto, ma non sempre e non ovunque, e soprattutto non quando ne abbiamo bisogno”, diceva la gente. Certi giorni mancava la carne (le casalinghe ne facevano scorta il giovedì, quando era più facile trovarla), altri il miele e il caffè macinato, e c’era una carenza cronica di frutta e verdura. Le banane, per esempio, arrivavano sui banchi dei supermercati solo a Natale (non a caso alla caduta del Muro, il loro consumo a Berlino Est e in tutta la ex Ddr raddoppiò rispetto all’Ovest). A casa, con la Stasi. Per le famiglie la serata scorreva tranquilla nei minuscoli appartamenti assegnati dallo Stato, concentrati in periferia in quartieri di edilizia popolare a costi contenuti: decine di giganteschi palazzi, tutti uguali, grigi ed anonimi negli anni Settanta si affiancarono alle ricostruzioni del Dopoguerra, realizzate a spron battuto per ospitare i tedeschi rimpatriati dai Paesi occupati dopo il crollo del nazismo. Tra le loro mura i berlinesi svilupparono un “interior design” oggi anco-

“salto” oltre il muro fu del 1989. Sei mesi prima della sua CADUTA LA FINE DI UN’ERA L’abbattimento del Muro, nel novembre 1989. L’evento anticipò il crollo dell’Urss.

ra apprezzato dai nostalgici del Ddr-Style. La carta da parati, a fiori o motivi geometrici, aveva colori sgargianti e quasi pop, mentre i mobili erano ispirati a un minimalismo un po’ retrò. Ma tra le quattro mura di casa c’era anche sempre un ospite indesiderato: il servizio segreto del governo (Stasi), che non abbassava mai la guardia. Controllava telefoni e antenne tv, per scoprire chi guardasse i programmi dell’Ovest. La tv pubblica d’altronde non era uno spasso: film edificanti si alternavano a conferenze del partito e a programmi che avevano come obiettivo la denazificazione della cultura tedesca, a Berlino Est portata avanti con perseveranza scientifica. Ogni tanto passava qualche show e il famigerato Der schwarze Kanal, il “canale nero”, con l’appuntamento fisso del lunedì che tentava di seppellire con il sarcasmo i programmi dell’Ovest. Turismo di Stato. Anche il tempo libero era organizzato. «Il turismo era gestito da un ente statale», spiega Paolino. E le fabbriche offrivano ai lavoratori e alle famiglie brevi soggiorni in strutture e alberghi di loro proprietà. Molti però preferivano organizzarsi da soli: nel fine settimana i giovani

con i loro jeans Boxer (la versione Ddr dei Levi’s), bevendo birra e fumando sigarette Juwel guidavano fino in Bulgaria o Romania per una gita “fuoriporta”. «Andare in ferie in Occidente non era permesso ma, anche se non di frequente, ci si poteva recare negli Stati comunisti». Qualcuno poteva permettersi una casa di campagna dove passare le domeniche facendo giardinaggio e sfogliando la rivista Sybille. Vi si insegnava taglio e cucito e vi sfilavano abiti sintetici che imitavano (con anni di ritardo) la moda occidentale. Di quel mondo è rimasta forse solamente la cosiddetta Ostalgie, una moda nata dopo la riunificazione tedesca del 1989. Una sorta di nostalgia del mondo socialista, subìto e odiato, ma dove valori estranei al capitalismo, come solidarietà, lavoro sicuro e welfare erano una pur sempre una certezza. Anche se pagata a prezzo della libertà e vista dai fratelli dell’Ovest come una deriva assistenzialista. Giudizio che anche dopo il crollo del Muro nel 1989 ha separato le due Berlino, facendo sentire ancora una volta metà dei suoi abitanti dalla part te sbagliata della Storia. Arianna Pescini 145

LETTURE A cura di Matteo Liberti

Gerusaleemm me. Una storria Franco Cardini (Il Mulino) Città santa per le tre grandi religioni monoteiste, Gerusalemme è per tale motivo al centro di una contesa millenaria. Così come millenaria è la sua storia, raccontata in un affascinante viaggio che tocca i monumenti più celebri della città, i popoli che l’hanno abitata e gli episodi più significativi che l’hanno resa celebre.

Il mondo o di Atene Luciano Canfora (Laterza) Saggio che analizza il mito di Atene, città divenuta modello di riferimento per l’immaginario occidentale in ambito sia politico (si ritiene che qui sia nata la democrazia) sia culturale, in quanto ad Atene fiorirono la filosofia, la storiografia, il teatro, la letteratura, l’arte e l’architettura.

Sto oria di Rom ma Indro Montanelli (BUR) Intramontabile opera divulgativa di uno dei maggiori giornalisti italiani, in grado di accompagnare il lettore lungo gli eventi più importanti della storia di Roma, dalla fondazione alla caduta dell’impero, sviscerando i caratteri dei personaggi più noti che hanno legato il proprio nome ai fasti dell’Urbe.

Sam marcaanda. Un sog gno color turrchesse Franco Cardini (Il Mulino) Poche città hanno un nome evocativo come Samarcanda, snodo cruciale della Via della Seta che svolse la funzione di raccordo commerciale tra Cina ed Europa. In questo saggio se ne ripercorre la millenaria storia, fatta di splendori e declini e, soprattutto, di incontri tra culture e religioni diverse.

146

Ven nezia portta d’Orieente Maria Pia Pedani (Il Mulino) Per secoli Venezia ha messo in relazione l’Europa e l’Oriente nonché la cristianità e il mondo musulmano. Quella qui raccontata è la storia dei fasti della Serenissima incentrata sui suoi rapporti commerciali, culturali e politici con il cosmo arabo e turco, le cui eredità sono ancora oggi riscontrabili nei monumenti cittadini.

Sto oria di Firenze 120 00-1575 John M. Najemy (Einaudi) Culla dell’Umanesimo e del Rinascimento, Firenze gode di una fama pressoché universale. I perché di tale prestigio sono ben analizzati in questo saggio che affronta quattro secoli della storia fiorentina, spaziando dai suoi splendori artistici e letterari alle vicende belliche e politiche.

LA STORIA DEL MONDO IN 20 CITTÀ Mondadori Scienza S.p.A. - Via Battistotti Sassi 11/a - 20133 Milano Società con unico azionista, soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Arnoldo Mondadori S.p.A.

Direttore responsabile Jacopo Loredan A cura di Paola Panigas Ufficio centrale Emanuela Cruciano (caporedattore),

Marco Casali (photo editor, vicecaporedattore)

Ufficio Art Director Luca Maniero (caporedattore),

Massimo Rivola (caporedattore), Marina Trivellini (caporedattore) Ufficio AR Vittorio Sacchi (caposervizio) Redazione Federica Ceccherini, Lidia Di Simone (caporedattore), Irene Merli (caposervizio), Paola Panigas, Anita Rubini Ufficio fotografico Rossana Caccini, Sara Ricciardelli Redazione grafica Katia Belli, Mariangela Corrias (vicecaporedattore), Barbara Larese Segreteria di redazione Marzia Vertua Hanno collaborato a questo numero Aldo Bacci, Sabina Berra, Laura Brambilla, Silvia Büchi, Franco Capone, Luca Carra, Nicoletta D’Andrea, Marta Erba, Stefano Graziosi, Edoardo Monti, Arianna Pescini, Maria Leonarda Leone, Matteo Liberti, Alessandro Marzo Magno, Fernando Mazzoldi, Adriano Monti Buzzetti Colella, Flavia Piccinni, Giuliana Rotondi, Riccardo Tonani.

Non si pu uò diividere il cielo. Sto orie daal mu uro di Berlino o Gianluca Falanga (Carocci) Attraverso le storie di chi visse l’esperienza del muro di Berlino, il libro ripercorre le vicende della divisione della città, simbolo della Guerra fredda tra Stati Uniti e Urss: tra il 1961 e il 1989 Berlino fu infatti tagliata da chilometri di cemento armato, che divise strade, fiumi, boschi e case, nonché amicizie e affetti.

Lon ndra Virginia Woolf (Bompiani) Volume che raccoglie tutti gli scritti di Virginia Woolf dedicati a Londra: articoli, saggi brevi, pagine di diario e altre memorie personali che compongono una guida dettagliata della grande metropoli britannica, centro nevralgico del Novecento e luogo natio di una delle più celebri scrittrici inglesi.

Focus Storia Collection: Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano, n. 54 del 3/02/2012. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. Il materiale ricevuto e non richiesto (testi e fotografie), anche se non pubblicato, non sarà restituito. Direzione, redazione, amministrazione: Via Battistotti Sassi 11/a, 20133 Milano. Tel. 02.762101; e-mail redazione: [email protected]; email amministrazione: [email protected] Pubblicità: Emotional Pubblicità Srl - Via F. Melzi d’Eril, 29 - 20154 Milano - Tel: 02.76318838 [email protected] Stampa: Elcograf S.p.A., via Mondadori, 15, Verona. Distribuzione: Press-Di Distribuzione Stampa & Multimedia srl, Segrate (Mi). Abbonamenti: per informazioni o sottoscrivere un abbonamento tramite: sito web: www.abbonamenti.it/mondadori; e-mail:[email protected]; telefono: dall’Italia 199.111.999 (per telefoni fissi: euro 0,12 + IVA al minuto senza scatto alla risposta. Per cellulari costi in funzione dell’operatore); dall’estero tel.: +39 02.868.961.72 . Il servizio abbonati è in funzione dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00; fax: 030.77.72.387; posta: scrivere all’indirizzo: Press-di Abbonamenti SpA – C/O CMP Brescia – Via Dalmazia 13, 25126 Brescia (BS). L’abbonamento può avere inizio in qualsiasi periodo dell’anno. L’eventuale cambio di indirizzo è gratuito: informare il Servizio Abbonati almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista. Servizio collezionisti: inumeri arretrati possono essere richiesti direttamente alla propria edicola, al doppio del prezzo di copertina per la copia semplice e al prezzo di copertina maggiorato di € 4,00 per la copia con allegato (Dvd, libro, Cd, gadget). La disponibilità è limitata agli ultimi 18 mesi per le copie semplici e agli ultimi 6 mesi per le copie con allegato, salvo esaurimento scorte. Per informazioni: tel. 045.888.44.00. Fax 045.888.43.78. Email [email protected] Garanzia di riservatezza per gli abbonati: l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 D. leg. 196/2003 scrivendo a: Press-Di srl Ufficio Privacy – Via Mondadori, 1 – 20090 Segrate (MI). Email: [email protected].

Periodico associato alla FIEG (Federaz. Ital. Editori Giornali)

Codice ISSN: 2280-1456