Dizionario ragionato dei sinonimi e dei contrari
 8841270047, 9788841270042 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

ι Η

Λ ^.,

Gianni Cesana

DIZIONARIO RAGIONATO DEI SINONIMI E DEI CONTRARI

Giovanni De Vecchi Editore - Milano

Progetto grafico

della copertina: Studio GM. di Marazzi G.

© Copyright by Giovanni De Vecchi Editore S.p.A. - Milano, 1988 © Copyright nuova edizione 1995 Proprietà letteraria e artistica riservata Riproduzione e traduzione anche parziali vietate

PREFAZIONE

Proprio quando da più parti si evidenzia un'involuzione progressiva della lingua parlata e scritta (sia per l'introduzione massiccia di barbarismi, sia per la disaffezione al lavoro di penna), per contrappunto si presentano ottimi segnali che fanno intendere un rinnovato e diffuso interesse per la sintassi e la semantica. Ne è testimonianza il successo clamoroso di libri e trasmissioni radiotelevisive sulla lingua, nonché di dizionari in genere che aiutano a ben comprendere e utilizzare le parole. Su un argomento che potrebbe apparire solo scolastico, ma che in effetti non lo è, deriva anche la necessità di pubblicazioni specializzate che diano nuovo impulso e dinamismo allo studio dell'etimologia. Da qui nasce l'esigenza di riproporre questo Dizionario ragionato dei sinonimi e dei contrari che nella sua nuova edizione è stato ampliato e arricchito con tutte le voci che meglio possano accrescere il patrimonio lessicale di ognuno. I termini aggiunti in questa edizione sono circa duemila: si tratta per lo più di parole già in uso da tempo ma che negli ultimi vent'anni hanno spesso assunto anche un senso diverso da quello originano, e di parole completamente nuove - specialmente straniere - che ormai sono entrate nel linguaggio comune. Inoltre ho preso in considerazione parecchie espressioni gergali per coloro che "volendo sciacquare i panni in Arno" si trovassero in difficoltà. II volume infine dilata il suo scopo fondamentale anche in una diffusa nomenclatura che ne amplia l'area d'uso e di profitto. Manuale di consultazione a tutti i livelli, il presente Dizionario è quindi prezioso strumento da tenere a portata di mano. La lingua è vita, in costante divenire nel tempo: la sua corretta conoscenza non solo è necessaria per meglio capire e farsi capire, ma anche per mantenere in noi il piacere della scoperta. I vocaboli dell'italiano - per la loro ricca derivazione classica - sono fra i più sfaccettati tra le lingue europee. E se non sempre riescono a rendere pienamente una sensazione ο un'atmosfera, possono in ogni caso - se ben scelti - sfumare ogni idea: questo volume è un invito a differenziarne l'uso per un miglioramento sostanziale della nostra lingua.

L'Autore

Abbacinare

ι

Abbagliare, abbarbagliare, accecare, in­ gannare, offuscare. Abbacinare è l'espressione più forte: vale quanto accecare. Anticamente infatti era in uso un supplizio che consisteva nell'accecare il colpevole avvicinando ai suoi occhi un bacino arroventato, e il suppliziato rimaneva abbacinato. Chi è abbacinato conserva dunque un durevole ricordo di ciò che lo ha colpito: la straordinaria bellezza di una donna, l'altissimo ingegno di un uomo, abbacinano. Questo in senso figurato; in senso non figurato si può rimanere abbacinati da una fortissima luce improvvisa che toglie le facoltà visive, parzialmente ο totalmente, per un tempo più ο meno lungo, e anche per sempre. Il colpito ha la vista offuscata ο addirittura rimane accecato. Ingannare è detto della mente quando si lasci traviare da consigli, dadottrine, da ideali fallaci. Abbagliare ha un significato meno forte che abbacinare: chi fissa a lungo un oggetto ο una lu­ ce anche non troppo forte rimane abba­ gliato, vale a dire che la vista si offusca perché gli occhi si stancano e prendono abbagli. Abbarbagliare è, con termine ormai piuttosto desueto, l'effetto di uno splendore istantaneo che fa socchiudere gli occhi senza lasciare durevoli conseguenze. La luce del sole che colpisce direttamente le pupille abbacina, un paesaggio assolato abbaglia, una lampadina che si accende all'improvviso nell'oscurità profonda abbarbaglia, il falso profeta inganna. Abbuiare, oscurare.

appannare,

Abbaglio

ombreggiare,

2

Errore, sbaglio, svista. Uabbaglio è proprio della mente, la quale, in conseguenza di esso, provoca 7

uno sbaglio nel modo di comportarsi. L'errore è più grosso e ha conseguenze più gravi che non lo sbaglio; lo sbaglio ammette un più rapido ed efficace rimedio che non l'errore. La svista è l'equivalente materiale dell'abbaglio. Si può dire che la vita di un uomo è stata tutta un errore, che lo scolaro ha fatto uno sbaglio nel compito di aritmetica, che Tizio ha preso un abbaglio scambiando Caio per Sempronio, che il totale del conto deve essere riveduto perché c'è stata una svista.

Abbaiare

3

Guaire, latrare, mugolare, ringhiare, uggiolare, ululare, urlare. Abbaiare è genericamente il verso del cane. Più propriamente un cagnetto incivilito abbaia, un cagnaccio selvatico latra. Latrare ha qualcosa di aggressivo e di minaccioso. "Can che abbaia non morde", dice il proverbio; ma non conviene dire la stessa cosa di un cane che latra. Guaire è il verso del cane che vuol manifestare sofferenza; la fame, la sete, il dolore, la paura, la solitudine. Il mugolare invece manifesta uno stato di soddisfazione: il cane mugola di piacere, scodinzola, saltella allegramente quando rivede il padrone dopo qualche tempo, quando vede la padrona avvicinarsi con la ciotola colma di buone cose. II ringhiare è il verso del cane in stato di collera: esso ringhia quando vede avvicinarsi una persona che non gli va a genio, quando sente un rumore che lo mette in allarme. Uggiolare è quasi quanto mugolare, ma è meglio riferito a cani giovani, a cuccioli, che non sanno ancora abbaiare a piena gola, e può manifestare indirettamente dolore ο gioia. Vululare è proprio del cane adulto. È il verso lungo, lugubre, disperato del cane infelice che leva la voce alla luna, che ha paura ο fame, che soffre alla catena. L'ululato è il verso caratteristico del lupo. Nei celebri libri di avventure di Emilio Salgari e 8

di Jack London i lupi siberiani ululano sempre in modo agghiacciante. Urlare dicesi genericamente del confuso vociare animalesco in cui si assommano l'abbaiare, il guaire, l'ululare, il ringhiare, l'uggiolare di un gruppo di cani.

Abbaino

4

Lucernario, mansarda, soffitta. Vabbaino propriamente è la finestrella che dà^luce alla soffitta e che permette l'accesso al tetto. Impropriamente si dice "abitare in un abbaino" per "abitare in una soffitta". Abbaino è affine a lucernario, apertura vetrata, non solo del tetto, che dà luce a un ambiente. Mansarda è una soffitta comodamente abitabile. I poveri abitano spesso nelle soffitte, ma nelle mansarde, specialmente dei grandi palazzi moderni, abita gente niente affatto povera, artisti e persone alquanto eccentriche.

Abbandonare

5

Abdicare, abiurare, allontanarsi, desistere, dimettersi, disertare, disfarsi, emigrare, lasciare, lavarsene le mani, mandare a farsi friggere, mandare all'inferno, mandare sulla forca, mollare, piantare, piantar baracca e burattini, rinunciare, ripudiare, staccarsi. Lasciare è l'espressione più ampia e generica che può essere usata in luogo di tutte le altre. Esprime con sufficiente chiarezza l'idea dell'allontanamento: si può lasciare una donna, un ufficio, la patria, una faccenda, un luogo. Lo stesso dicasi di abbandonare, soltanto che questo verbo contiene un concetto di maggiore determinazione, di fatto più dipendente dalla volontà. Si "abbandona" alcunché dopo che la mente ha deciso di farlo, mentre si "lascia" qualcosa ο qual­ cuno anche senza che sia intervenuta una decisione. Gli altri verbi si usano

con un significato più preciso e riferito a cose ο fatti determinati: il sovrano abdi­ ca se abbandona il trono, il funzionario si dimette dalla carica, il soldato diserta il reggimento, il credente abiura la fede ο l'idea che aveva fin qui abbracciata, il marito ripudia la moglie, il cittadino emigra quando abbandona la patria. Al­ lontanarsi si riferisce meglio a un luogo benché sia usato anche riferito a perso­ na: mi sono allontanato da Milano, dal centro della città, mi sono allontanato da Maria, dagli amici. Desistere contie­ ne l'idea di un abbandono per stanchez­ za ο noia: si desiste dal leggere un libro noioso, dal perseverare in uno sforzo pe­ noso. Piantare, piantar baracca e burat­ tini, mollare, lavarsene le mani, sono espressioni del parlare comune che si possono riferire a qualsiasi cosa di cui ci si voglia disfare. Ancor più vivaci ma di eguale significato sono le espressioni: mandare sulla forca, mandare a farsi friggere, mandare all'inferno, che devono essere usate con cautela giacché hanno intenzioni deliberatamente offensive. Staccarsi e rinunciare suggeriscono l'idea di un abbandono fatto contro la volontà, a malincuore. Sloggiare è ancora più forte, ha chiaro in sé il concetto della costrizione e si riferisce esclusivamente a luogo: sono dovuto sloggiare, il nemico è stato sloggiato dalle sue posizioni. Conservare, restare, rimanere, ritenere, serbare, tenere, trattenere.

Abbassare

6

Attenuare, avvallare, avvilire, calare, chinare, declassare, declinare, decrescere, decurtare, defalcare, degradare, deprimere, derubricare, detrarre, digradare, diminuire, indebolire, moderare, ridimensionare, ridurre, sbassare, scemare, sminuire, snobbare, tirar giù, umiliare. Abbassare esprime genericamente il portare dall'alto verso il basso, il diminuire

d'altezza. Gli stessi significati valgono anche per tirar giù che più propriamente designa il prendere qualcosa che è posta in alto. Attenuare, diminuire la gravità di un fatto, abbassarne l'importanza. Avvallare si dice del terreno che forma declivio ο valle. Calare vale talvolta co­ me diminuire', cala ο diminuisce il gua­ dagno, il livello dei fiumi, l'interesse per una certa attività, l'amore per il marito, la voglia di lavorare, il prezzo del carbone; ma "calare" si usa in casi in cui non si può usare l'altro verbo: calare il sipario, calare un fendente, calarsi in un pozzo, calare le brache. Chinare significa volgere in basso: chinare il capo, chinare gli occhi, chinarsi per raccogliere qualcosa da terra. Declassare, abbassar di classe, di categoria. Declinare, tendere verso il basso: il declinare del sole, delle fortune. Decurtare si riferisce a valori monetari: decurtare la spesa, lo stipendio. Defalcare, ridurre una somma togliendone una parte. Degradare ha lo stesso significato di avvilire, umiliare', propriamente significa togliere il grado che uno ha, abbassarlo di grado, avvilirlo, umiliarlo nella considerazione altrui; degradare non va confuso con digradare, che designa l'abbassarsi del terreno a grado a grado, il fondersi di due colori l'uno nell'altro, lo smorzarsi di un medesimo colore: le montagne digradano alla pianura, il rosso digrada nell'arancione. Derubricare, termine burocratico: abbassare il valore figurante in rubrica. Detrarre, togliere via. Indebolire, abbassare, perdere la forza. Moderare, diminuire in parte lo slancio, la violenza. Ridimensionare, dare una dimensione inferiore, più ragionevole. Ridurre è generico, vale diminuire, rimpicciolire. Sminuire è meglio usato in senso figurato che diminuire: sminuire la fama di un grand'uomo, sminuirsi di fronte a se stessi. Decrescere è meglio usato riferendosi a cose materiali: decrescono la piena del fiume, il guadagno giornaliero, la scorta di carbone. Sbassare significa diminuire l'altezza dal basso; si sbassa una seggiola tagliando un poco le gambe sot9

to. Snobbare, abbassare nella propria considerazione con un certo disprezzo, fingere di ignorare: snobbare una persona, un ricevimento. Deprìmere è abbassare in senso morale: il suo atteggiamento mi deprime, oggi mi sento depresso, questo luogo è deprimente. Scemare, come diminuire, ma meglio riferito all'intensità che al numero ο la quantità. Alzare, crescere, drizzare, elevare, ergere, issare, rialzare, rizzare, sollevare, tirar su.

Abbastanza

7

Assai, a sufficienza, bastantemente, quanto basta, sufficientemente. Abbastanza, come quanto basta, assai e bastantemente, sono stretti sinonimi, si possono appena distinguere l'uno dall'altro per sfumature sottili su cui non è il caso di indugiare: tutti significano che una certa cosa è sufficiente, che basta, che non si ha bisogno d'altro. A sufficienza ο sufficientemente racchiude un concetto di mediocrità, di qualcosa che basta appena appena: il ragazzo studia a sufficienza, quell'uomo guadagna sufficientemente. Inadeguato, scarso.

Abbattere

insufficiente,

manchevole,

8

Accasciare, atterrare, demolire, destabilizzare, diroccare, distruggere, mettere knock-out, prostrare, radere al suolo, rovesciare, rovinare, smantellare, sradicare. Abbattere è il buttare giù ciò che sta eretto, e il verbo si può usare tanto in senso materiale quanto in senso figurato: si può abbattere un edificio con il piccone e si può abbattere lo spirito di un uomo con un grande dolore. Atterrare è il buttare a terra qualcosa ο qualcu­ 10

no che sta ritto: si atterra un uomo con un pugno ο un albero con la scure. De­ stabilizzare, rendere meno stabile, meno solido, meno sicuro: destabilizzare la compagine dello Stato. Diroccare è proprio di qualcosa costruito in muratura che cade in rovina per effetto del tempo, dell'incuria, degli agenti atmosferici: una casa diroccata. Il demolire è l'abbattere con metodo, razionalmente: si demolisce un palazzo per costruirne un altro nello stesso luogo, si demolisce la resistenza dell'avversario con colpi continui e bene assestati. Radere al suolo si dice di qualcosa di cui non è rimasto nulla in piedi per effetto di un fatto violento: una guerra, un terremoto, un'alluvione hanno raso al suolo l'intero paese. Il distruggere ha un significato ancor più definitivo: non esiste più nulla di quello che c'era. Rovinare è l'abbattersi con impeto: il ghiacciaio è rovinato a valle seppellendo ogni cosa. Prostrare ha un significato squisitamente morale, come accasciare: uno spirito prostrato, accasciato dalla sventura. Smantellare è un termine tipicamente militare, e si dice della demolizione di fortezza; oggi si riferisce anche a impianti industriali e ad attrezzature produttive in genere. Mettere knock-out si dice di un atleta che è stato abbattuto e posto definitivamente fuori combattimento da un colpo dell'avversario; il termine è proprio del pugilato. Sradicare significa abbattere strappando perfino le radici: alberi sradicati dal vento, dal fiume in piena; si usa anche in senso figurato: popoli sradicati dalla loro terra. Aver cura, conservare, costruire, erigere, fabbricare, resistere, serbare, stabilizzare.

Abbazia

9

Badia, cenobio, certosa, chiostro, convento, monastero. Vabbazìa ο badìa è l'edificio nel quale

vivono i monaci, il cui capo ha il titolo di abate. Il chiostro è il cortile dell'edificio, solitamente circondato da portici, dove convengono i monaci per ricrearsi un poco lo spirito all'aperto. Il termine ha anche un significato assoluto: chiudersi in chiostro significa darsi alla vita monastica. Il convento indica non soltanto il luogo dove vivono i monaci ma anche il complesso delle persone, mentre monastero è strettamente l'abitazione dei monaci. Cenobio indica l'abitazione e la vita religiosa in comune. La certosa è un convento dei frati certosini.

Abbigliare

10

Addobbare, adornare, guarnire, raffazzonare. Abbigliarsi si dice di persona che si veste con una cura particolare. Adornare vale per persone e cose: si adorna un edificio di fregi, di bandiere, di festoni; una donna si adorna il capo con un diadema, il collo con un vezzo di perle. Addobbare è esclusivo di cose: si addobba una stanza, una chiesa, un portico. Si usa anche per le persone quando si voglia indicare un abbigliamento eccezionalmente ricco e solenne: una fanciulla si abbiglia per il ballo, un principe si addobba per la cerimonia dell'incoronazione. Guarnire è l'aggiungere qualcosa all'abbigliamento per renderlo più attraente. Raffazzonare è l'abbigliare alla meno peggio una persona che già di per sé non ha grandi attrattive. Deporre, smettere, spogliare, svestire.

Abbondanza

ll

A bizzeffe, bengodi, caterva, colluvie, copia, cuccagna, dovizia, eccesso, esuberanza, opulenza, pacchia, pletora, profluvio, profusione, ricchezza, ridondanza, sequela, serqua, subisso, surplus, visibilio.

Abbondanza è una quantità di qualsiasi cosa superiore al necessario. A bizzeffe significa in grande quantità, per lo più di cose buone: quattrini, dolciumi, vino a bizzeffe. Bengodi, il famoso paese delle favole dove c'è abbondanza di ogni cosa. Caterva è una grande quantità di cose ο di persone, implicando però l'idea di disordine, di inutilità: una caterva di libracci, di servitori. Colluvie, abbondanza di cose sudice, spregevoli. Copia è come abbondanza, ma in senso più relativo: uno può avere gran copia di cose e non averne abbastanza. Cuccagna, altro paese come Bengodi. Esuberanza ed eccesso, più che abbondanza, indicano che di una cosa ce n'è da buttar via. Pacchia, abbondanza di mangiare, bere, divertirsi. Profusione, profluvio, subisso, visibilio indicano grande quantità genericamente: fiori a profusione, subisso di applausi, visibilio di persone, profluvio di parole, di lacrime. Dovizia è abbondanza di cose che hanno pregio: dovizia di idee, di virtù, di quattrini. Pletora è affine a eccesso e forse più, un'abbondanza addirittura soffocante. Ricchezza è il possedere molte cose che mettono al riparo dal bisogno; anche in senso non materiale: ricchezza di idee, di buone qualità. Ridondanza, abbondanza inutile, superflua, di parole, di ornamenti. Opulenza, grande ricchezza. Serqua, propriamente, significa dozzina; in senso sempre più ampio significa grande quantità, ma per lo più di cose sgradevoli: una serqua di ingiurie, di legnate, e anche una serqua di figlioli quando questi sono un peso per i genitori poveri che li hanno messi al mondo. Anche sequela ha un significato negativo: vale infatti serie di cose ο fatti spia­ cevoli che accadono uno di seguito al­ l'altro. Surplus, qualcosa di più: un surplus di guadagno; è soprattutto termine economico che indica sovrabbondanza di produzione sul consumo, di offerta sulla domanda ecc. Bisogno, carenza, disagio, indigenza, inopia, mancanza, meschinità, miseria, 11

penuria, povertà, ristrettezza, scarsezza, stenti, strettezza.

Abbracciare

12

Allacciare, attorniare, avvinghiare, avviticchiare, buttare le braccia al collo, cingere, circondare, comprendere, dominare, includere, stringere, stringere al seno. Abbracciare è l'atto materiale di stringere con le braccia. Comprendere, circondare, attorniare, è un abbracciare non con le braccia e non necessariamente materiale: un muro circonda ο attornia un cortile, il territorio della provincia comprende ventisette comuni, le scienze naturali comprendono la zoologia, la botanica, la mineralogia. Allacciare è un abbracciare con lacci e cose simili: grossi tronchi allacciati dall'edera, dalle liane. Abbracciare dall'alto con lo sguardo equivale a dominare', da questa altura si domina un magnifico panorama, si abbraccia l'intera Brianza. Avvinghiare è l'abbracciare con forza, con violenza, quasi a rendere impossibili i movimenti della persona abbracciata. Avviticchiare è l'abbracciare strettamente, con passione, si potrebbe dire anche con le gambe e con tutto il corpo, come fa la vite che si avviticchia al sostegno: il bambino si avviticchia alle gambe del padre. Stringere è generico. Stringere al seno, buttare le braccia al collo è l'abbracciare espansivo e caloroso di persone legate da vincoli di affetto. Cingere è propriamente l'abbracciare alla cintola e, in senso più lato, il circondare ο recingere con muri, siepi, reticolati una porzione di terreno. Disgiungere, disunire, divincolare, libe­ rare, sciogliere, slacciare, svincolare.

Abbreviare

13

Accorciare, compendiare, concentrare, ri­ assumere, ricapitolare, ridurre, tagliare. 12

Abbreviare, rendere breve, ridurre il molto a poco. Si abbrevia il nome di Bartolomeo in Meo, si abbrevia il cam­ mino prendendo una scorciatoia. Equi­ vale ad accorciare, ma questo verbo è meglio usato nel senso di fare più corto levando un pezzo intero: si accorcia una veste troppo lunga, si accorciano le gambe di un tavolo troppo alto. Tagliare è più generico: si taglia di sopra, di sotto, di fianco una cosa troppo alta, troppo lunga, troppo larga, troppo abbondante comunque. Anche ridurre è espressione generica: si tratta di diminuire la grandezza di una cosa di dimensioni eccessive. Compendiare, ricapitolare, riassumere, si riferiscono solitamente a prodotti dell'ingegno, particolarmente scritti, libri, discorsi: compendiare è fare un compendio, cioè esporre in succinto l'intera materia; lo stesso che riassumere, fare un riassunto; ricapitolare è il compendiare concentrando in poco il succo di ciascun capitolo, paragrafo, parte, comma. Il ricapitolare vuole l'esposizione abbreviata delle diverse parti ciascuna distinta dall'altra, il compendiare e il riassumere danno l'idea complessiva dell'intera opera.

\

|

1

Accrescere, allargare, allungare, ampliare, aumentare, diffondere, dilatare, gonfiare.

Abbrustolire

14

Abbronzare, arrostire, bruciacchiare, rosolare, strinare, torrefare, tostare. I

Abbrustolire è porre le cose intorno al fuoco in modo che non brucino, ma si secchino, si riscaldino e si abbronzino. È più ο meno come tostare, ma questo verbo è meglio usato se riferito al caffè e alle granaglie in genere, mentre abbrustolire si riferisce a cose già cótte: fette di pane, fette di polenta abbrustolite. Per eccesso si dice abbrustolita la pelle del corpo esposta a lungo al sole e al

vento. Arrostire significa cuocere le vivande, specialmente la carne, in modo da renderle commestibili. Bruciacchiare è il bruciare le parti più minute di ciò che si pone al fuoco: si bruciacchia il pollo spennato per levarne i residui di peluria e le minime piume. Strinare è più preciso poiché si riferisce esclusivamente al pelo: se si espone per un attimo il dorso della mano alla fiamma i peli rimangono strinati. Abbronzare significa dare un colore simile a quello del bronzo, è il primo effetto del sole sulla epidermide che assume un colore tra il rosso e il bruno. Rosolare è il cuocere le carni a fuoco lento in modo che sulla superficie si formi una crosta rosata. Torrefare, torrefazione, si dice del caffè.

Abbrutire

15

Degradare, imbestiare. Abbrutire è rendere simile a un bruto, cioè a un uomo privo di ragione come un animale. Imbestiare è più forte, è il rendere direttamente eguale a una bestia. Un uomo si abbrutisce nell'ozio, negli stravizi, nell'ubriachezza; si imbestia nella collera, nella pazzia furiosa. Degradare è relativo: si degrada colui che agisce in un modo più basso di quanto comporti il suo grado anche senza giungere al grado di bruto ο di bestia. Così si può dire che si degrada il colonnello che si comporta da sergente, il nobile ingegno che compie lavori di poco conto per guadagnare. Elevare, ingentilire, innalzare, nobilitare.

Aberrazione

momento di aberrazione e dire ο fare cose strane ο riprovevoli. Verrore è conseguenza dell'aberrazione come lo sbaglio, il quale tuttavia è meno grave dell'errore, provoca mali minori e più facilmente rimediabili. Un uomo può avere attimi di aberrazione, un altro può trascorrere l'intera vita nell'errore senza soffrire di aberrazioni. Deviazione è l'allontanarsi dalla verità, dalla retta via, anche senza giungere all'aberrazione e all'errore.

Abietto

17

Basso, ignobile, indegno, sordido, vile. L'abiezione è la condizione più bassa che si possa immaginare. Una persona abietta, un'azione abietta suscitano maggiore ribrezzo che se fossero basse, vili, indegne. È la bassezza assoluta. Basso significa non elevato, e può essere tollerabile; vile è più che basso perché, oltretutto, lascia intravedere l'insidia. Ciò che è ignobile suscita il disprezzo più che il ribrezzo. Indegno è l'attributo meno basso: un uomo può fare un'azione indegna di lui senza giungere in basso più di tanto. Ciò che è sordido richiama alla mente anche l'idea del sudiciume morale e materiale. Degno, eletto, elevato, nobile, preclaro, signorile.

Abile

18

Accorto, adatto, agguerrito, atto, bravo, capace, che sa il fatto suo, coi fiocchi, consumato, destro, esperto, in gamba, provetto, valente.

16

Deviazione, errore, sbaglio. Vaberrazione, in senso morale, è un traviamento momentaneo del giudizio. Anche l'uomo più giudizioso può avere un

Abile è la persona che sa fare bene le cose, quindi l'attributo comprende tutti gli altri. Bravo è il termine più generale. Accorto suppone la persona che è abile perché ha ben ponderato tutto prima di accingersi a fare. Agguerrito indica la 13

capacità di superare le difficoltà per lun­ ga pratica ο studi approfonditi, e sottoli­ nea la determinazione nel farlo. Consu­ mato è più che esperto, e si dice della persona che, in quel campo, non ha più nulla da apprendere. Destro suggerisce l'idea dell'abilità manuale. Esperto è l'uomo divenuto abile grazie alla lunga esperienza. Atto e adatto è l'uomo abile perché fa proprio quello che sa fare bene: the righi man at the righi place, dicono gli americani, cioè "l'uomo giusto al posto giusto". In gamba, che sa il fatto suo, sono espressioni del lessico corrente per designare l'uomo capace più del normale. Coi fiocchi ha lo stesso significato, ma si dice anche di cose, per sottolinearne le qualità e gli ottimi requisiti. Provetto è colui che ha una conoscenza sicura, certa di ciò che fa per essersi esercitato molte e molte volte. Valente esprime il massimo dell'abilità. Disadatto, inabile, inadatto, incapace, inesperto, inetto, insufficiente, malaccorto, maldestro.

Abisso

19

Baratro, dirupo, precipizio, voragine. Vabisso è una profondità grande, buia, che si può anche non vedere immediatamente. Il termine è usato per lo più in senso figurato: un abisso di colpe, tra di noi c'è un abisso. Anche voragine si può usare in senso figurato e con significato anche più pauroso, in quanto dà la sensazione di qualcosa che divoracene inghiotte tutto senza lasciar traccia: costui è caduto in una voragine da cui non uscirà più. Il dirupo è un luogo sparso di orride rupi, ben visibile all'occhio, tra cui si possono trovare precipizi in cui è possibile cadere. Il baratro presso gli antichi greci era una voragine in cui si gettavano i malfattori: il senso di questo termine è spaventoso in quanto ad esso si associa il concetto di colpa, di punizione. 14

Abitare

20

Accantonare, acquartierare, albergare, alloggiare, aver sede, dimorare, domiciliarsi, risiedere,, stabilirsi. Abitare è voce generica per indicare dove qualcuno è stabilmente stanziato: egli abita a Milano, i popoli che abitano le regioni settentrionali. Accantonare significa (oltre che "mettere da parte") alloggiare le truppe in case ο luoghi pro­ tetti. Acquartierare sta per alloggiare le truppe nei quartieri predisposti. Alber­ gare e alloggiare indicano dove si alber­ ga ο alloggia, anche non stabilmente; al­ bergare è meno usato di alloggiare. Aver sede equivale a risiedere, cioè stare materialmente anche se non si abita: Carlo abita a Milano ma risiede abitualmente a Sanremo, la Società *** ha gli stabilimenti a P*** ma la sede a M***. Dimorare è più che risiedere poiché suppone una permanenza più prolungata e una certa rete di interessi di varia natura che trattengono la persona. Domiciliarsi è prendere dimora ufficialmente, rispetto all'anagrafe, in un determinato luogo, anche senza risiedervi mai: Carlo Bianchi domiciliato a Stradella in via dei Mulini 121, residente a Roma in via Columella 25. Stabilirsi è il prendere stabilmente dimora in un determinato luogo con l'intenzione di risiedervi per sempre ο molto a lungo.

Abito

21

Abbigliamento, arnese, assisa, costume, divisa, indumento, livrea, panni, tenuta, tout-de-même, uniforme, vestito. Abito e vestito sono sinonimi stretti e indicano per lo più quegli indumenti che si vedono e con i quali si vive abitualmente, cioè giacca e pantaloni per gli uomini, gonna e camicetta, princesse, tailleur e altro per le donne. Abbigliamento ha un significato più ampio e comprende non soltanto il vestito ma

tutto ciò che la persona indossa, dalle scarpe al cappello, dai guanti alla pelliccia, dalla borsetta alla sciarpa: è in definitiva il modo in cui una persona appare alla vista; s'intende che una persona può anche apparire in abbigliamento succinto, in pigiama, in camicia da notte. Arnese è il modo di vestire: un uomo male in arnese. Assisa, divisa, uniforme, hanno lo stesso significato: si tratta di abiti di persone che appartengono a un'associazione, ente. Assisa indica forse un abito più severo; uniforme è più usato per le organizzazioni militari, divisa è più generico e si può riferire a una qualsiasi foggia purché sia "uniforme" per tutti i membri. Costume in senso di vestito è una voce ripresa dai puristi, tuttavia è entrata nell'uso: si dice di un modo di vestire fuori del comune, per una certa circostanza: costume da ballo, costume da arlecchino. Indumento è generico, più spesso riferito a capi di vestiario che non si vedono: indumenti intimi. Del resto ciascun capo di vestiario preso a sé è un indumento: le scarpe, la giacca, il cappello, il cappotto, le calze, le mutande sono indumenti. Livrea è la divisa ο uniforme di chi serve presso una famiglia signorile. I panni sono i ve­ stiti in generale e anche in senso figura­ to: panni sporchi, panni nuovi, mettersi nei panni di uno. La tenuta è un modo di vestire seguendo una certa voga ο per certe necessità: tenuta da alpinista, tenuta da pescatore. Il tout-de-même era una voce francese che indicava l'abito completo da uomo.

Abitudine

22

Abito, andazzo, assuefazione, consuetudine, costume, malcostume, mania, piega, routine, tradizione, tran tran, usanza, uso, vezzo, vizio. L'abitudine è la ripetizione di atti eseguita quasi inconsciamente e si riferisce quasi sempre ad atti materiali: ho l'abitudine di bere molta acqua durante i pa-

sti, di leggere un poco prima di addormentarmi. Abito è un termine piuttosto raro e ha senso morale. Andazzo, vezzo e vizio sono abitudini più ο meno riprove­ voli: ha preso l'andazzo di rincasare do­ po la mezzanotte, ha preso il vezzo di ri­ spondere villanamente, ha preso il vizio di ubriacarsi. Assuefazione è un termine per lo più scientifico e si dice di esseri viventi che si sono abituati, ο meglio adattati, a vivere in un ambiente diver­ so da quello originario ο a compiere atti nuovi in seguito a necessità ο costrizio­ ne: questo uccello si è assuefatto a vivere in gabbia, questa pianta si è assuefatta al clima polare, questo leone si è assuefatto a saltare attraverso il cerchio di fuoco. Costume, consuetudine, tradizione, sono praticamente sinonimi, sono cioè abitudini proprie di certi luoghi, di certi gruppi di persone, di certi tempi; in India fino a poco tempo addietro vigeva il costume di bruciare viva la vedova insieme alla salma del marito; in alcuni luoghi c'è la consuetudine di gettare manciate di riso addosso ai novelli sposi; secondo la tradizione la notte di santa Lucia si offrono doni ai bambini. Malcostume indica il comportarsi in maniera contraria alla morale corrente: il malcostume di bestemmiare, di insudiciare i muri con delle scritte, di importunare i passanti. Piega si può dire che sia l'inizio dell'abitudine, una inclinazione a prendere una certa abitudine. Mania è l'abitudine portata al parossismo, può sfociare nella paranoia. Routine è, con termine francese, l'abitudine a comportarsi sempre nello stesso modo, senza creatività; ed è anche la sequenza di comportamenti consolidati al punto di essere quasi meccanici. Tran tran è l'abitudine a un certo modo di vivere tranquillo. Usanza e uso sono termini dal significato ampio per designare atti che si compiono con frequenza.

Abolire

23

Abrogare, annullare, azzerare, cancella15

re, cassare, distruggere, espungere, estinguere, obliterare, sopprimere. Abolire è il far scomparire qualche cosa. Si dice meglio riferendolo a cose non materiali e per effetto di un atto di autorità: si abolisce un culto, una procedura, una istituzione, un ordine religioso, un divieto. Equivale a distruggere, ma questo avviene in seguito a fatti violenti, sociali ο naturali, e si può riferire a cose materiali ο no: la guerra ha distrutto molti pregiudizi, la rivoluzione ha di­ strutto la monarchia, l'incendio ha di­ strutto la casa. Abolire una legge si dice abrogare, e questo verbo non ha altro impiego. Azzerare significa ridurre a ze­ ro. Cancellare si dice propriamente del­ l'abolire qualche parola ο qualche rigo di uno scritto; in senso lato si dice anche di una distruzione materiale: il villaggio è stato cancellato dal terremoto. Annullare è il rendere nulla a ogni effetto qualsiasi cosa, ma trattandosi di una sentenza ο di una disposizione del tribunale si dice meglio cassare. Espungere si dice della soppressione di parole ο frasi da un testo. Estinguere racchiude il concet­ to di qualcosa che scompare per effetto di esaurimento, di una specie di morte per senilità: si estingue una tradizione, una consuetudine, un'amicizia; si dice anche di debiti e di obbligazioni in genere. Obliterare vale più di cancellare: l'obliterazione si riferisce strettamente a uno scritto, ed è fatta in modo che sia reso completamente illeggibile. Sopprimere è generico e si dice di tutto ciò che viene tolto via.

dell'amicizia, abusare del vino; abusare di una donna significa violentarla. Approfittare, sfruttare un'occasione, talvolta in eccesso: ha approfittato della sua assenza. Prevaricare, abusare della propria carica per ricavarne vantaggi illeciti, e in generale trasgredire.

Accadere

Avvenire, capitare, darsi, seguire, sopravvenire, succedere. Accadere è l'espressione più forte ed esprime per lo più il concetto di fatto dovuto al caso; inoltre questo fatto ha qualcosa di spiacevole; di infausto: è accaduto un incidente mortale, questa disgrazia non doveva accadere. Capitare è anche una cosa che si dà per caso, ma non necessariamente spiacevole,\ e in ogni modo non è molto importante. Un fatto può darsi, e l'intervento del caso è qui più limitato in quanto il fatto stesso è prevedibile e si è agito perché si verifichi ο no. Avvenire si dice di fatti più ο meno prevedibili ma non straordinari, sia fausti che infausti. Sopravvenire dà più l'idea di un fatto inaspettato e che turba un poco l'ordinario andamento delle cose. Succedere può esprimere l'idea di fatti che hanno luogo per logica successione. Seguire è ciò che avviene come naturale conseguenza di fatti che si sono verificati in precedenza.

Accampamento Creare, fondare, instaurare, promulgare, suscitare.

Abusare

istituire,

24

Approfittare, prevaricare. Abusare è usare male una cosa, farne un uso eccessivo e indiscriminato: abusare 16

25

26

Addiaccio, alloggiamento, attendamento, baraccamento, baraccòpoli, bivacco, campeggio, campo, tendopoli. Accampamento è voce caratteristica della vita militare: significa disporre l'esercito in riposo all'aperto; si dice anche campo, porre il campo, accamparsi, senza precisare in qual modo gli uomini siano sistemati. Attendamento è un cam-

po fornito di tende per ripararsi e riposare. Un attendamento che dura per qualche tempo, per esempio una intera stagione, fornito di alcuni rudimentali servizi, occupato da turisti, si chiama con espressione moderna tendopoli. Alloggiamento è un termine generico per indicare un complesso di tende, capanne, grotte, trincee e altro in cui trovano ricetto precario gruppi di persone adatte a lavori di qualche durata, per esempio un certo numero di operai addetti alla costruzione di una diga in montagna. Baraccamento ha lo stesso significato, ma si riferisce a un complesso di baracche di legno. Baraccòpoli è un agglomerato di baracche dove alloggiano provvisoriamente sfrattati, alluvionati, terremotati e sinistrati in genere, in attesa di una sistemazione definitiva. Addiaccio è la sosta all'aperto, senza protezione; si dice di uomini e di animali: pecore all'addiaccio, pastori all'addiaccio. Bivacco indica la sosta breve, all'aperto, di un numero piuttosto piccolo di persone. Campeggio ο camping è un gruppo di tende da campo posto in luogo ameno e pittoresco dove soggiornano i turisti per brevi periodi.

Accendere

27

Abbruciare, ardere, avvampare, bruciare, divampare, incendiare, infiammare, infuocare. Accendere è il termine più ampio e generico: significa appiccare il fuoco a qualsiasi cosa; si dice in senso materiale e non materiale: si accende una sigaretta e la fiamma del gas, una persona si accende d'amore e d'ira. Abbruciare e bruciare è l'effetto dell'accensione: una cosa accesa abbrucia ο brucia. Ardere è proprio del fuoco bene acceso, non facile da spegnere: ardono i ciocchi nel caminetto, arde un deposito di benzina, arde una nave in mezzo all'oceano. Avvampare e infiammare richiamano l'idea delle fiamme e delle vampe; avvampare è più

forte, drammatico e furioso che infiammare; entrambi i termini si usano anche in senso morale: infiammato dall'amor di patria, avvampare di sdegno. Divampare è meglio riferito a cose materiali: il bosco, la battaglia divampano. Incendiare è appiccare un incendio: si incendia una casa, una foresta, in senso materiale; con un po' di esagerazione si incendia il cuore di un uomo, la fantasia di un poeta. Infiammare e infuocare hanno lo stesso uso richiamando l'idea della fiamma e del fuoco. Esaurirsi, estinguere, morire, smorzare, spegnere.

Accennare

28

Additare, ammiccare, indicare, strizzar rocchio. Accennare è fare un cenno per richiamare l'attenzione su qualche cosa; si può fare un cenno con il capo, con la mano, con gli occhi, con un fischio; in senso astratto, si può accennare a qualcosa parlando, nel senso di riferirvisi brevemente; il suo significato non è preciso come indicare, che suppone qualcosa di più chiaro e circostanziato. Additare è fare un cenno con un dito, e si può usare anch'esso in senso non materiale: il tale è additato alla pubblica riprovazione, il tale è additato come degno successore. Ammiccare è l'accennare in segno d'intesa con gli occhi e anche con piccoli movimenti del viso. Espressione più confidenziale è strizzar l'occhio, cioè fare un cenno socchiudendo un solo occhio per un istante.

Accentuare

29

Accentare, calcare su, far rilevare, mettere in evidenza, sottolineare. Accentuare vale come calcare su, far rilevare, mettere in evidenza, cioè richiama17

re l'attenzione di una persona su qualcosa in modo che essa si renda conto della sua importanza. Si può accentuare una frase, un pregio ο un difetto, un certo modo di comportarsi, così che siano più appariscenti, ο che rimangano impressi. Sottolineare era in origine proprio dello scrivere, cioè il tracciare una linea sotto una parola ο una frase in modo che salti più facilmente all'occhio; tuttavia si dice anche in senso non figurato come gli altri termini. Accentare propriamente è mettere l'accento tonico ο fonico su una parola per indicarne la retta pronuncia. Lasciar correre, lasciar perdere, neglige­ re, non badare, trascurare.

Accertare

30

Acclarare, assicurare, certificare, cerzio­ rare, chiarire, verificare. Accertare è rendere certo qualcuno di qualche cosa, rendersi certi che un fatto è veramente avvenuto in un determinato modo; lo stesso che assicurare, dare assicurazione. Acclarare è termine burocratico, raro nel linguaggio corrente, per "mettere in chiaro". Certificare è dare atto scritto che una certa cosa è sicura perché accertata da un'autorità che ne fa fede; da questo verbo viene il termine "certificato", documento rilasciato da persona ο ente che ne ha l'autorità. Cerziorare è una brutta voce della terminologia giuridica, e vale come accertare. Chiarire è mettere in chiaro qualcosa di ingarbugliato, dal che deriva la certezza di conoscere bene la cosa. Verificare è più che chiarire: dopo avere verificato non ci sono più dubbi. Diffidare, dubitare, esitare.

Accessorio

31

Accidentale, aggiunto, ausiliario, comple18

mentare, eccedente, marginale, optional, secondario, superfluo. Accessorio si dice di qualcosa che ha minore importanza della cosa a cui si riferisce e nasce insieme alla cosa stessa, ne fa parte. Accidentale sottolinea il carattere casuale e non necessario di ciò che è accessorio. Aggiunto è ciò che si aggiunge più tardi, e può essere importante quanto la cosa cui si riferisce. Complementare è qualcosa che completa, ma di cui si può fare a meno; un po' più di secondario che è cosa anche trascurabile. Marginale è qualcosa che sta al margine, quindi meno importante, che si può esaminare in seguito. Eccedente e superfluo si può dire di accessori inutili e magari inopportuni. Optional è aggettivo sostantivato, dall'inglese, per indicare un accessorio (specie automobilistico) disponibile ma non compreso nel prezzo d'acquisto. Basilare, dominante, essenziale, fondamentale, maggiore, precipuo, principale, sostanziale.

Accettare

32

Accogliere, ammettere, far buon viso, gradire, ricevere. Accettare è l'essere d'accordo di ricevere qualcosa, suppone un calcolo di convenienza: si può accettare un incarico se ciò conviene, si può accettare l'amicizia di una persona purché questo non dia luogo a inconvenienti. Accogliere non dipende sempre dalla nostra volontà: si può anche accogliere una disgrazia ο ac­ cogliere in casa un parente importuno. Ammettere ha carattere spontaneo e in­ timo: si ammette una persona nella pro­ pria intimità perché la sua presenza ci fa piacere. Una persona dotata di partico­ lari cariche ο poteri ammette alla pro­ pria presenza chi le chiede udienza. Far buon viso è ambivalente: si fa buon viso a una persona cara che arriva all'im-

provviso e si fa buon viso... a cattivo gioco. Gradire è senz'altro l'accettare con piacere. Ricevere si può dire che sia l'atto successivo dell'accettare: si accetta, poi si riceve ciò che si è accettato. Si può ricevere una persona nel senso di "averla come propria ospite in casa propria" per una festa, una cena, un ricevimento. Abdicare, declinare, dire di no, fare orecchio da mercante, respingere, ricusare, rifiutare, rinnegare, ripudiare, schifare, sottrarsi.

Accingersi

33

Essere sul punto di, incominciare, prepararsi. Accingersi e prepararsi sono espressioni molto vicine: ci si accinge ο ci si prepara a fare una cosa poiché si è deciso di farla; però non è detto che questa cosa si faccia ο addirittura si incominci. Essere sul punto di... è un passo avanti: fra un momento si incomincerà a fare la cosa. Infine s'incomincia... Abbandonare, desistere, lasciar perdere, mollare, rinunciare, smettere.

Accomodare

34

Abborracciare, acconciare, accordare, adattare, aggiustare, arrangiare, assestare, conciliare, conformare, ordinare, rabberciare, raffazzonare, rammendare, rappezzare, rattoppare, riattare, rimaneggiare, riparare, scocciare, sistemare. Accomodare è voce molto ampia e generica che significa mettere a posto, e si può usare in ogni caso. È però sostituita con vantaggio per la chiarezza e la proprietà del linguaggio da altre voci che hanno riferimenti più precisi. Abborracciare una soluzione, una cena, un di-

scorso in pubblico vuol dire accomodarli alla meglio, in fretta. Acconciare significa accomodare con una certa arte: si acconciano i capelli, per esempio. Accordare è accomodare le corde degli strumenti a corda. Adattare è l'accomodare una cosa in modo che si possa usare altrimenti. Assestare è l'accomodare le cose fuori sesto; ordinare, riordinare. Aggiustare si dice propriamente dei meccanismi: si aggiusta la bicicletta, l'orologio. Conciliare si dice di una lite, di due avversari che vengono a un accomodamento. Conformare è l'accomodare in modo che il tutto sia conforme. Rabberciare e raffazzonare si dice di cose accomodate alla meglio, come viene viene. Rappezzare, rammendare, rattoppare è l'accomodare con pezze, rammendi, toppe. Riattare è l'accomodare una cosa rotta e sfasciata in modo che ritorni atta all'uso cui è destinata: si dice in genere di cose grandi: riattare un ponte, un edificio, una strada, una nave. Riparare, come aggiustare, usato però anche in senso figurato: riparare un'offesa, riparare un torto. Rimaneggiare è l'accomodare maneggiando una seconda volta; si dice propriamente di scritti, di libri, e anche di un ministero quando viene rinnovato in parte. Scocciare è neologismo per riparare con l'uso di nastro adesivo (scotch): scocciare una banconota, un vetro incrinato, un pacco mezzo sfasciato. Sistemare è l'accomodare secondo un ordine, un criterio, un sistema preciso, ma nel linguaggio corrente si adopera questo termine per tutti gli usi possibili e impossibili, peggio che l'accomodare: così si sistemano i mobili del salotto, i libri sullo scaffale, il vestito della zia, il viottolo del pollaio, l'inquilino del piano di sotto, le tegole del tetto, la moglie che vuole la pelliccia, i gerani sul balcone... Alterare, conciare, confondere, deformare, deteriorare, disfare, gualcire, guastare, insudiciare, rovinare, sconcertare, sciupare, sconquassare, sformare, strappare. 19

Accordo

35

Accomodamento, affinità, amicizia, armonia, collusione, combine, complicità, concordanza, conformità, connivenza, contratto, convenzione, do ut des, gentleman^ agreement, intesa, parallelismo, pateracchio, pastetta, patto, simpatia, trattato, unisono. Accordo è un termine di vastissimo impiego che può essere sostituito spesso con sinonimi più adeguati ed efficaci. Accomodamento è un accordo che segue una controversia: le due parti che prima erano in disaccordo vengono a un accomodamento. Vaffinità è l'accordo di sentimenti, da cui deriva la simpatia e infine Vamicizia. Uarmonia non presuppone necessariamente un accordo perfetto di spiriti: moglie e marito possono non essere in pieno accordo, tuttavia vivere in armonia perché la ragione di entrambi consiglia di sacrificare qualcosa l'uno all'altra. Una combine è, con termine francese, un accordo illecito specialmente in ambiente sportivo per ottenere un certo risultato. Complicità e connivenza sono un accordo sul mal fare; complicità è più forte in quanto suppone che il complice prenda parte attiva nell'esecuzione del misfatto, mentre la connivenza può essere passiva, un lasciar fare, un non intervenire per impedire il male che l'altro compie. Concordanza è generico quanto accordo. Conformità è l'agire secondo gli accordi intercorsi. Collusione, accordo segreto e fraudolento tra due parti a danno di una terza. Contratto, convenzione," patto, trattato sono termini tecnici e hanno per lo più un significato preciso: contratto è un accordo d'affari; convenzione è un accordo d'affari di maggiore ampiezza che implica un vasto movimento di interessi tra grandi associazioni e anche tra Stati; il patto può essere un accordo d'importanza minima ο grandissima: due amici possono fare il patto di pagar­ si il caffè una volta per ciascuno, e alcune grandi nazioni possono stringere un 20

patto di non aggressione; trattato è quasi sempre riferito a un accordo tra Stati per le vie diplomatiche. Do ut des è una formula latina che significa "do perché tu dia", cioè un contraccambio di favori, intesa è un'espressione decisamente vaga: un accordo presuppone uno scambio di idee per chiarire le reciproche posizioni delle parti, mentre un'intesa può avvenire anche attraverso semplici occhiate. Gentleman's agreement è un accordo verbale tra due parti. Parallelismo è il procedere su linee parallele, e si dice di idee, di concetti, di modi di comportarsi, di punti di vista; all'incirca lo stesso che unisono, che però ha anche un preciso significato tecnico di suoni e voci che vibrano in perfetto accordo. Pastetta è un accordo tra persone intriganti, anche per commettere qualcosa di illecito; è comunque anche un accordo molto informale, anche se non confuso, pasticciato e destinato a breve durata quanto un pateracchio. Antagonismo, antipatia, contrasto, saccordo, disarmonia, discordanza, scordia.

didi-

Accorgersi

36

Aver sentore, avvedersi, avvertire, capire, comprendere, discernere, distinguere, intuire, notare, osservare, percepire, presentire, subodorare. Accorgersi significa scorgere qualcosa all'improvviso per certi indizi, e si usa in senso tanto materiale quanto non materiale, per cose piccole e per cose grandi: mi sono accorto di avere un buco nella tasca, mi sono accorto che mia moglie mi tradisce. Avvedersi era in origine l'accorgersi per mezzo della vista: mi avvidi in tempo della frana che ostruiva la strada. Avvertire è un accorgersi inconscio: si avverte vagamente qualcosa; il suo significato è molto vicino a intuire, presentire, percepire: non ci sono elementi

materiali sufficienti a far pensare una cosa, tuttavia, qualcosa dentro di noi ci induce a pensare che quella cosa possa essere vera; e percepire è anche termine più scientifico che indica l'accorgersi tramite uno dei cinque sensi. Aver sentore e subodorare è l'accorgersi di alcunché di spiacevole, che fa arricciare il naso sospettosamente: ho avuto sentore di certe malignità sul mio conto, ho subodorato l'inganno. Capire, comprendere è l'accorgersi per mezzo dell'intelletto, in seguito a ragionamento: ho capito che essa mi amava, ho compreso che le cose non andavano bene. Notare, osservare è l'accorgersi chiaro e netto di qualcosa per segni palesi e inequivocabili. Discernere è l'accorgersi proprio dell'uomo che usa con perspicacia la mente e i sensi. Distinguere significa discernere una cosa da un'altra in modo da effettuare una scelta ragionata: distinguere il bene dal male, il colore blu dal celeste. Ignorare, negligere, trascurare.

Accovacciarsi

37

Accoccolarsi, accosciarsi, accucciarsi, acquattarsi, raggomitolarsi, rannicchiarsi. Sono tutti verbi derivati da termini che designano un modo di stare con il corpo per essere più comodi, farsi piccini, celarsi. Accovacciarsi richiama l'animale che si caccia nel covo. Accoccolarsi è lo stare coccoloni, cioè seduti sui calcagni. Accosciarsi è lo stare piegati in due con i polpacci aderenti alle cosce spinte in fuori. Accucciarsi è proprio del cane che si mette nella cuccia. Acquattarsi è lo stare quatti, cioè immobili e silenziosi per sfuggire a un pericolo. Rannicchiarsi deriva da mettersi dentro una nicchia, farsi piccini. Raggomitolarsi è lo stringersi nelle membra come un gomitolo. Dispiegarsi, distendersi, estendersi, protendersi, stendersi, stiracchiarsi.

Accumulare

38

Accantonare, accatastare, ammassare, ammonticchiare, ammucchiare, immagazzinare. Accumulare è l'espressione più ampia e si riferisce a cose concrete e astratte: si accumulano soldi, debiti, idee, pietre, acciacchi, speranze e timori, libri, impegni in quantità più ο meno grande. Ac­ cantonare significa "mettere da parte" in tutti i possibili significati, quindi an­ che accantonare del denaro. Ammassare dà l'idea di quantità maggiori, enormi, una massa, qualcosa più di un cumulo. Accatastare significa fare una catasta: si può usare con una certa ampiezza, ma si riferisce propriamente al legname. Ammonticchiare e ammucchiare è fare mucchietti e mucchi, quindi ammucchiare è più che ammonticchiare: uno che ammonticchia denaro è meno ricco di uno che ne ammucchia. Immagazzinare è mettere in magazzino, in senso reale e anche figurato ma meno bene: immagazzinare grano, carbone, carburanti; nozioni, idee, ricordi. Annientare, consumare, dilapidare, disperdere, dissipare, sciupare, sparpagliare, sperperare.

Accusa

39

Addebito, calunnia, denigrazione, denuncia, diffamazione, imputazione, incriminazione, insinuazione, maldicenza, taccia. Accusa è far carico a una persona di un reato vero e proprio, di una colpa, di alcunché di mal fatto. Addebito è termine più benigno: a uno si può far addebito di essere fannullone, bugiardo, goloso, cioè accusarlo di nulla più che d'un difetto; fargli l'addebito d'un furto è senz'altro un'accusa. La calunnia è un'accusa priva di fondamento, e come tale perseguibile a termini di legge. Diffamali

zione significa intaccare la buona reputazione di una persona diffondendo maldicenze sul suo conto. La denigrazione è un'accusa fatta con animo malvagio, anche se non priva di fondamento, proprio con lo scopo di nuocere; è affine alla insinuazione che però è più sottile e subdola, e alla maldicenza che è più grossolana e generica. La denuncia è l'accusa fatta in forma ufficiale alle autorità competenti: si riferisce sempre a un reato vero e proprio contemplato dal codice penale. L'imputazione è 1 atto successivo alla denuncia: il magistrato, esaminata la denuncia e trovatala fondata, trasforma il denunciato in imputato; essa è affine alla incriminazione dalla quale si distingue per sottigliezze procedurali. Taccia è un'accusa portata dall'opinione pubblica, accusa che può essere fondata ο no, ma che in ogni mo­ do non riguarda un reato: il tale ha la taccia di bugiardo, di avaro, di villano. Ammirazione, consenso, elogio, enco­ mio, esaltazione, omaggio, plauso.

Acerbo

40

Acido, acre, afro, agro, allappante, alle­ gante, aspro, brusco, immaturo. Acerbo è ciò che non è ancora pronto, adatto, per essere utilizzato. È acerbo il frutto non ancora giunto a maturazione, ed è acerbo il ragazzo che non è ancora in grado di affrontare la vita: ciò che è acerbo non è maturo, cioè è immaturo. Il frutto acerbo ha sapore acre, afro, agro, acido, aspro, brusco, e questi attributi si usano anche riferiti a cose non materiali: così si ha una risposta acida ο aspra ο brusca, un complimento fatto a denti stretti ovvero agro, un atteggia­ mento scontroso e scostante ovvero bru­ sco, aspro. Allappante, allegante si dico­ no di un sapore tanto aspro e agro da allegare ο allappare i denti. Amabile, dolce, maturo. 22

Acquistare

41

Acquisire, arraffare, aumentare, avvan­ taggiarsi, beccare, buscare, comprare, conquistare, guadagnare, imparare, incet­ tare, migliorare, procacciarsi, procurarsi, profittare, progredire. Acquistare è genericamente l'entrare in possesso di qualcosa, sia materiale che immateriale: si acquista un chilo di pane, si acquista la salute, si acquista il paradiso. Acquisire si usa soltanto per beni non materiali: si acquisisce una certezza, un diritto, una nozione. Arraffare è l'acquistare con la violenza, senza badare ai mezzi, di riffe ο di raffe. Aumenta­ re e migliorare è l'acquistare qualcosa in più oltre a quello che già si possiede; migliorare è meglio detto di cose immateriali: si aumenta il reddito, si migliora la propria posizione. Avvantaggiarsi e profittare è trarre vantaggi ο profitti da una particolare situazione. Beccare è espressione scherzosa per acquistare con particolare abilità, con scaltrezza: ha sposato quella ragazza e si è beccato anche la sua ricca dote. Buscare è più vicino a prendere e si dice solitamente di cose non piacevoli: buscare una polmonite, buscare due ceffoni. Conquistare è l'acquistare con la forza fisica ο spirituale, ma suppone sempre un'azione leale: l'eser­ cito ha conquistato la città: ho conquistato il cuore di quella donna, si è conquistato una magnifica posizione. Guadagnare sotto certi aspetti è la conseguenza dell'acquistare: ha acquistato molte case guadagnando un mucchio di denari: si usa anche per cose non materiali, buone e cattive: ha guadagnato la stima di tutti, il disprezzo di tutti. Comprare è l'acquistare spendendo soldi. Imparare è l'acquistare cose proprie dell'intelletto, nozioni, conoscenze. Incettare è l'acquistare tutto ciò che è disponibile con l'intenzione di rivendere con grande guadagno; è un termine proprio del commercio. Procacciarsi e procurarsi indicano l'acquistare industrioso, il darsi da fare per entrare in possesso di ciò

che abbisogna. Progredire è l'acquistare vantaggi, migliorare, ed è meglio riferito a cose non strettamente materiali: progredire negli studi, nella carriera. Diminuire, disimparare, peggiorare, perdere, scapitare, scialacquare, svantaggiare, vendere.

Acuire

42

Attivare, aumentare, enfatizzare, esacerbare, esaltare, esasperare, incentivare, riattivare, sensibilizzare, vivacizzare. Acuire è rendere più acuto, più forte: acuire il dolore, una sensazione. Attivare, riattivare, vivacizzare, rendere più attivo e vivace ciò che dianzi era sopito. Enfatizzare, dare ènfasi, maggiore importanza a un fatto, per lo più quando proprio non è il caso. Esacerbare, fare più acerba una sensazione già spiacevole. Esaltare, mettere in evidenza un lato positivo di una cosa, di un fatto. Aumentare, crescere in potenza, i, quantità ο in estensione. Esasperare, acuire al li­ mite estremo. Incentivare, fornire un motivo, un incentivo, perché una cosa venga fatta attivamente. Sensibilizzare, rendere più sensibile. Addormentare, calmare, demolire, deprimere, diminuire, mortificare, ottundere, rallentare, sopire.

Acuto

43

acutissime. Acuminato richiama l'idea di una punta molto lunga; si dice e di un ferro e di una forma architettonica: un pugnale acuminato, una guglia acuminata. Aguzzo è più forte di acuto, è qualcosa che può ferire più a fondo; si dice anche aguzzare l'ingegno per significare il massimo sforzo della mente anche se essa è già acuta. Appuntito è ciò che è fornito di punta, che termina con una punta: è lo stesso cht puntuto. Assottigliato è la parte meno spessa di qualcosa e può anche non essere proprio acuta. Intenso come sinonimo di acuto si può riferire agli odori forti: le erbe aromatiche hanno odore intenso. Marcato, più intenso, più percettibile: il colore rosso è più marcato del colore rosa. Penetrante è ciò che penetra: può essere un odore, un sapore, uno sguardo, una osservazione, uno spirito. Perforante: così aguzzo e acuminato da produrre un foro (ma sono perforanti anche alcuni proiettili d'artiglieria e certe ulcere gastriche). Perspicace si riferisce esclusivamente alla mente che osserva e penetra le cose più riposte. Pungente è ciò che punge: un chiodo, una spina, una parola, il freddo. Sottile è ciò che penetra, anche se non proprio con l'impressione materiale di una punta: una lama sottile, un filo sottile, un foglio sottile; in senso non materiale equivale a fino: udito sottile, ingegno sottile. Grosso, grossolano, ottuso, spuntato, tardo.

Adagio

44

Aculeato, acuminato, aguzzo, appuntito, assottigliato, fino, intenso, marcato, penetrante, perforante, perspicace, pungente, puntuto, sottile.

A poco a poco, bel bello, lemme lemme, lentamente, passo passo, piano, pian pianino, sottovoce.

Acuto è tutto ciò che dà l'impressione di penetrare facilmente. Aculeato è qualcosa fornito di aculeo, di una punta sottilissima: si dice propriamente di certi insetti e di certe piante fornite di spine

Adagio significa "ad agio", a proprio agio, con comodo, senza fretta, e ha l'impiego più ampio: camminare, fare, parlare, lavorare, mangiare adagio. A poco a poco è il procedere adagio perché 23

si fa un poco per volta, e implica un certo senso di fatica. Bel bello, lemme lemme, passo passo, si riferiscono al camminare: bel bello si può attribuire al camminare lento di chi non ha nulla da fare e da pensare: lemme lemme suggerisce l'idea di un vecchietto che non può camminare più in fretta di così; passo passo fa pensare a uno che fa un passo e dà un'occhiata al panorama prima di far l'altro. Lentamente è generico e si riferisce per lo più all'idea del movimento: camminare, muoversi, masticare lentamente. Adagio si riferisce anche al suono: si può parlare adagio, cioè sottovoce, e rapidamente, come si può parlare adagio, cioè lentamente, ma con voce forte. Piano e pian pianino si riferiscono più propriamente al rumore che non al movimento, quindi parlar piano significa parlare sottovoce non lentamente; e non si dirà camminare piano, ma camminare lentamente. Celere, frettoloso, rapido, sollecito, svelto, veloce.

Addolcire

45

Alleviare, ammorbidire, disacerbare, lenire, mitigare, moderare, temperare, zuccherare. Addolcire significa genericamente rendere dolce, rendere meno aspro ο amaro, e ha un uso ampio: si addolcisce il caffè mettendoci dello zucchero, si addolcisce l'animo prima esacerbato, si addolcisce un pendio che dianzi era aspro "e accidentato, si addolcisce una legge che era troppo severa. Alleviare è dare sollievo, togliere asprezza: alleviare una pena. Ammorbidire è più propriamente il rendere meno duro, e ha un uso più ristretto con riferimento a cose materiali che si possono rendere più morbide, per esempio un tessuto, un materasso, un cuscino; si dice però anche di un'indole che si fa più dolce, meno rustica ο rude. Disacerbare si dice dello spirito, del­ 24

l'animo che, fin qui esacerbato, ora si disacerba. Lenire è proprio del dolore, fisico e morale: la cura dei fanghi ha molto lenito i miei dolori artritici, il suo perdono ha lenito il mio dolore. Mitigare è rendere mite, e ha anch'esso ampie applicazioni: si mitiga un dolore, una legge crudele, un trattamento brutale. Moderare e temperare son molto affini: moderare è togliere l'eccesso che nuoce, temperare è scemare la forza e rendere meno aspro l'effetto: il superiore modera la sua eccessiva severità, il passare dei giorni tempera il dolore. Zuccherare è propriamente l'addolcire per mezzo dello zucchero.

^

Amareggiare, esacerbare, inasprire, indurire, invelenire, inviperire, incrudire.

Addolorato

46

Accorato, afflitto, attristato, contristato, desolato, ipocondriaco, malinconico, mesto, travagliato, tribolato, triste. Addolorato e i suoi sinonimi hanno tutti un riferimento morale, di dolore dell'anima, dello spirito. Accorato si dice di un dolore che ferisce profondamente il cuore e sembra inguaribile. Afflitto è più forte che addolorato, ma l'afflizione è meno durevole dell'accoramento: il ragazzo è afflitto per un rimprovero ricevuto, ma non per questo è accorato. Attristato, contristato è colui che è triste, cioè che cova un dolore che viene dall'animo, non provocato da fatti esterni; ma triste è più forte dei suoi derivati in quanto questi possono avere durata e intensità minori: uno è triste perché si sente isolato dal mondo, ma è attristato ο contristato per non essere stato capace di superare una difficoltà. Desolato si dice di chi è afflitto per essere solo, privo di conforto. Ipocondriaco è chi soffre di ipocondria, malattia nervosa che ingenera malinconia e pessimismo. Malin­ conico è lo stato d'animo di chi sopporta un dolore con serenità e compostezza;

\

ί

egli può anche sorridere e riuscire gradevole, mentre il mesto non sorride e alla fine riesce uggioso e sgradevole a chi gli sta intorno. Travagliato è l'uomo colpito da un dolore che lo rende inquieto, che lo turba: "Ah, se questo è amor, com'ei travaglia!" scrive l'infelice Leopardi; si può anche riferire a un dolore fisico. Tribolato si dice più di fastidi, di noie, che di veri dolori: tribolato dai debiti, dalla miseria, dalla suocera, dal maltempo, dal motore che funziona male... Allegro, appagato, contento, felice, giocondo, lieto, soddisfatto, spensierato.

Addomesticare

47

Addestrare, addolcire, ammaestrare, ammansire, assuefare, domare, mansuefare, scozzonare. Addomesticare è il rendere domestico, e si riferisce agli animali; si può usare il termine anche riferito all'uomo, ma in tono scherzoso: un selvaggio non lo si addomestica, lo si incivilisce; un ragazzo riottoso e selvatico, lo si educa. Addestrare e ammaestrare sono successivi all'addomesticare: prima si addomestica il leone, lo scoiattolo, il merlo, poi lo si addestra ο ammaestra a saltare, a girare nella gabbietta, a cantare con grazia. Mansuefare, ammansire ο assuefare si­ gnificano rendere mansueto, e si riferi­ scono ovviamente agli animali selvaggi e feroci. Domare si riferisce esclusiva­ mente agli animali feroci dei quali si piega con fatica l'indole fiera e indomi­ ta; scherzoso è l'uso del termine nella shakespeariana "bisbetica domata". Vassuefare è meno forte di addomesticare e addestrare: per esempio i camosci e i caprioli si assuefanno ad avvicinarsi all'abitato quando sono affamati. Addolcire è il rendere più dolce, genericamente, un'indole selvatica e rustica. Scozzonare significa domare e addestrare cavalli da sella e da lavoro.

Abbrutire, inselvatichire, rinferocire, ribellarsi.

Adeguato

48

Adatto, ad hoc, confacente, conveniente, idoneo. Adeguato viene dal latino adacquare, rendere eguale: una cosa ο una persona si adegua a un'altra, si rende eguale. Va­ le come adatto: una persona si adegua ο si adatta alle circostanze, si mette un ve­ stito adeguato ο adatto alla cerimonia, dà una risposta adeguata ο adatta a ciò che viene domandato. Ad hoc è locuzione latina che significa "per questo": abbiamo la persona ad hoc, il rimedio ad hoc. Confacente, che si confà: un abito confacente alla sua condizione. Conveniente equivale a "che conviene", e può non essere esattamente adeguato ο adat­ to perché ci entra una considerazione soggettiva. Idoneo significa che ha le qualità necessarie per fare alcunché. Inadatto,

Adirato

inadeguato,

inidoneo.

49

Adombrato, arrabbiato, corrucciato, furente, furibondo, idrofobo, imbestialito, imbizzarrito, imbronciato, incavolato, incazzato, incollerito, indispettito, infuriato, innervosito, inviperito, irato, rabbioso, risentito, sdegnato, stizzito. Adirato come irato è l'uomo in preda all'ira; ma irato è più che adirato: Achille irato provocò infiniti lutti agli Achei, mentre se fosse stato solo adirato contro Agamennone, gli avrebbe dato una strapazzata e tutto sarebbe finito. Adombrato, quasi arrabbiato, sospettoso di essere offeso. Arrabbiato, propriamente, è il cane che ha la rabbia ο idrofobia, ma nel parlare comune si dice arrabbiato, e an­ che idrofobo l'uomo irato, fuori di sé. L'uomo corrucciato ha qualcosa di nobi25

le, è irato per una ragione non futile, per un'offesa immeritata; e sdegnato esprime anche un certo disprezzo per chi è causa del corruccio. Furente, furibondo, fuori di sé dalla rabbia. Imbronciato, tiene il broncio. Incazzato, incavolato, termini popolari per "arrabbiato". Incollerito è l'uomo in preda alla collera, che è meno duratura e di natura meno profonda dell'ira: uno si incollerisce facilmente perché ha digerito ο dormito ma­ le, e dà in escandescenze se gli pestano un piede; l'ira e il corruccio possono prendere anche l'uomo in perfette condizioni di corpo e di spirito se la cagione è grave. Indispettito è colui che ha subito un dispetto: cosa passeggera e superficiale, pressappoco come per l'uomo stizzito. Infuriato è l'uomo preso dalla furia, da un'ira folle, così che non risponde più delle proprie azioni. Innervosito, stadio iniziale dell'arrabbiato. L'inviperito si accende d'ira subitanea e scatta come una vipera, velenosamente. Imbestialito è colui che diventa come una bestia nella sua ira. Imbizzarrito si dice di grossi quadrupedi, specialmente cavalli, irrequieti e furiosi. Rabbioso è più vicino a idrofobo che ad arrabbiato. Risentito, stizzito e indignato. Mansueto, pacato, pacifico, pacione, placido, sereno, tranquillo.

Adolescente

50

Efebo, fanciullo, giovincello, giovinetto, imberbe, minorenne, pubescente, ragazzo, sbarbatello, teen-ager. Adolescente si dice la persona di età compresa tra i tredici-quattordici anni e i diciotto-venti. Efebo presso gli antichi greci era il giovane uscito dalla fanciullezza e iscritto al demo come cittadino; oggi il termine designa un adolescente molto bello di corpo e di viso; può stare a indicare anche un'evidente mancanza di mascolinità. Il fanciullo è appena all'inizio dell'adolescenza; il ragazzo è un 26

passo più avanti e fra pochi anni sarà un giovinetto. Giovincello è il giovinetto che incomincia a» darsi delle arie, e sbarbatello è un giovincello pretenzioso e presuntuoso, decisamente antipatico. Imberbe mette in evidenza il fatto che l'adolescente non ha ancora la barba. Minorenne è un termine propriamente giuridico: designa il giovane che non è ancora in età di godere i diritti previsti dalla legge. Pubescente si riferisce al fatto fisiologico del pube che tra i dodici e i quindici anni si copre di peluria, e insieme si sviluppano i caratteri sessuali secondari. Teen-ager è un termine anglosassone che designa i giovani tra i tredici e i diciannove anni. Maturo, virile..

Adorare

51

Amare, estasiarsi, idolatrare, venerare. Adorare è propriamente l'omaggio che si rende a Dio, il quale è amato, temuto e venerato. Nel senso di amare è iperbolico ma di uso comune: adorare una donna, adorare la madre, adorare il figlio, è amare con passione, senza limiti. Futile oltre che iperbolico è adorare lo sci, il ballo in voga, l'attore di moda, il gatto, il budino alla cioccolata, tuttavia c'è chi lo fa ogni giorno. Estasiarsi significa andare in estasi, sentirsi rapiti: ci si può estasiare di fronte a uno splendido panorama, a una grande opera d'arte, a una bellissima donna, a una musica divina. Venerare implica il concetto di rispetto, di ossequio, ed è molto vicino all'adorare; si può venerare la madre, il vecchio e valoroso maestro, non però il figlio ο la donna che si ama e magari si adora. Idolatrare viene da idolo ^sugge­ risce l'idea di una spiritualità primitiva, irragionevole, propria di chi si prosterna davanti a un idolo: si può idolatrare il denaro, una donna anche indegna ο zep­ pa di magagne, le proprie ambizioni, ma

per qualcosa di più elevato e degno è meglio usare gli altri sinonimi. Abominare, aborrire, detestare, esecrare, odiare, ripugnare, sdegnare.

Adulare

52

Accarezzare, blandire, incensare, leccare, lisciare, lusingare, piaggiare, solleticare, strisciare, vezzeggiare. Adulare è il lodare falsamente ed eccessivamente con lo scopo di averne un profitto; l'adulatore è di animo basso e arriva a lodare anche il male se ciò gli conviene. Lusingare è meno basso che adulare, è allettare con lodi e con parole più dolci del bisogno; c'è ancora traccia dell'inganno, ma temperato da una certa ingenuità. Accarezzare significa fare carezze, lusinghe, gentilezze, anche per rendersi graditi. Blandire è allettare con carezze; ha sempre uno scopo recondito, ma chi blandisce ama e stima sinceramente. Vezzeggiare è un blandire ancor più delicato, con vezzi e moine. Incensare è un adulare grossolano, con lodi sperticate e pacchiane, quasi che l'oggetto dell'adulazione fosse un dio. Lisciare, leccare, solleticare riproducono nel figurato l'azione di queste espressioni; il leccare però è assai basso e si avvicina allo strisciare che è veramente ignobile. Piaggiare, propriamente, è il navigare vicino alla spiaggia per evitare pericoli: piaggiatore è colui che non contraddice, che si mostra sempre d'accordo pur di riuscire gradito e non correre rischi, e più che vile si può dire accomodante perché approva supinamente anche il male senza arrivare a lodarlo come farebbe l'adulatore. Avvilire, biasimare, denigrare, schernire, spregiare.

Adunanza

53

Accolta, adunata, assemblea, assembra-

mento, assise, banda, camarilla, capitolo, circolo, collegio, combriccola, combutta, comizio, comunella, conciliabolo, concilio, concistoro, congiura, congrega, congresso, consesso, consiglio, convegno, conventicola, convention, cricca, dieta, folla, meeting, parlamento, raduno, riunione, seduta, seminario, sessione, simposio, summit, tavola rotonda, vertice. Adunanza è genericamente un insieme di persone; lo stesso che adunata, raduno, riunione. Assemblea è un'adunanza di persone convocate per discutere cose di una certa importanza. Il parlamento, chiamato dieta in alcuni paesi, è l'alta assemblea degli uomini politici che hanno il mandato di amministrare lo Stato. Assembramento è una riunione di alcune persone che si forma all'improvviso per la strada per una ragione qualunque. Assise è termine giuridico che designa la riunione di giudici per deliberare intorno a delitti di particolare gravità. Camarilla designa un ristretto gruppo di persone riunite segretamente per trattare affari politici più ο meno leciti. Capitolo è l'adunanza dei canonici di una cattedrale; concistoro è la riunione dei cardinali convocati per discutere affari di grande importanza; concilio è l'adunanza generale dei prelati per trattare cose relative alla disciplina, alla fede ecc. Circolo si dice un raduno di persone per fini ricreativi ο culturali. Collegio è un raduno di persone per prendere decisioni comuni. Comizio si dice un'adunanza anche improvvisata di gente per ascoltare un discorso di un uomo politico. Combutta, comunella, conciliabolo si dicono adunanze segrete di persone che tendono a fini illeciti; comunella è più blando di combutta; conciliabolo è come un bisbigliare dietro l'uscio. Congiura è un'adunanza di persone che tramano, anche contro lo Stato e il suo ordinamento. Combriccola è un insieme di gente che ha fini poco lodevoli; anche un insieme di gente poco simpatica: una combriccola di ladri, una combriccola di rompiscatole. La banda è una com27

briccola di veri furfanti, malfattori, rapinatori, falsari. Anche la congrega è una combriccola, ma costituita da persone di un certo livello sociale ο intellet­ tuale riunite per perseguire certi fini senza troppi scrupoli ο danneggiare al­ tri. Conventicola è più ο meno come ca­ marilla e congrega. Una cricca è formata da persone intriganti che complottano per insidiare l'organizzazione politica ο economica: una cricca di reazionari, di speculatori al ribasso. Congresso, con­ sesso, consiglio, convegno, anche l'ingle­ se convention, indicano riunioni di per­ sone che trattano argomenti di grande impegno, di interesse scientifico, politi­ co, sociale, economico. Meeting è termine inglese generico per riunione. Simposio è, propriamente, un banchetto; ma il termine viene usato per indicare un congresso di studiosi con l'obiettivo di discutere argomenti specialistici di loro comune interesse; non troppo diversa, salvo che è comunque limitata a un'unica sessione, è la tavola rotonda. Il seminario, oltre che l'istituto di formazione per il clero cattolico, è anche una riunione di studio ο di lavoro. Una seduta è una riunione di persone per prendere delle deliberazioni. Sessione indica il tempo in cui avviene una riunione: sessione mattutina, estiva, feriale, la tredicesima sessione dell'assemblea. Folla è genericamente una moltitudine di persone, moltitudine che va intesa in senso relativo, poiché si può chiamare folla tanto un milione di persone che formicola per le strade di una città, quanto una dozzina di persone pigiate nell'anticamera del dentista. Summit e. vertice sono la stessa cosa: adunanze di persone di alta responsabilità per trattare argomenti di grande importanza.

forte; si dice meglio di animali: lupo famelico, cane famelico; e anche dell'uomo alquanto inselvatichito che da parecchio tempo mangia poco ο nulla. Allupato è colui che ha una fame da lupo. Pieno, satollo, sazio, sfamato, soddisfatto.

Affannare

55

Accorare, ansimare, scaldare, scalmanare, travagliare. Affannare è il dare molestia. Si affanna colui che subisce molestie. Accorarsi è più grave, si può dire che sia conseguenza del continuo affannarsi. Scaldarsi e scalmanarsi sono espressioni del parlare comune e sono meno forti che affannarsi; ci si affanna per motivi gravi, ci si scalda ο ci si scalmana anche per cose di non grande importanza: ci si affanna se il figlio si ammala, se il direttore minac­ cia il licenziamento, mentre ci si scalda in una discussione con il consorte e ci si scalmana se la squadra del cuore non se­ gna il goal del pareggio. Travagliarsi è l'espressione più forte: è un affannarsi senza posa, senza requie, e si dice bene anche dell'affanno spirituale e intellettuale. Ansimare si dice propriamente del respiro frequente e profondo provocato da una forte emozione, dalla fatica. Acquietare, calmare, placare, sopire.

Affare

56

Allupato, famelico.

Armeggio, bagattella, bazzecola, bisogna, briga, business, colpo, contratto, exploit, faccenda, imbroglio, impegno, impresa, incarico, iniziativa, intrallazzo, lavoro, maneggio, negozio, performance, scoop, traffico.

Affamato è colui che ha fame, semplicemente e genericamente. Famelico è più

Affare è qualcosa che ci tiene occupati, ed è espressione quanto mai vaga e ge-

Affamato

28

54

nerica buona per tutti gli usi. Una cosa che non si sa come chiamare si definisce "affare", dal congegno che si vede per la prima volta al malestro combinato dal bambino e alla tassa inaspettata che ci piomba tra capo e collo, dal cappellino nuovo di nostra moglie alla rivoluzione in uno stato del Sud America. Il termine "affare" ha però anche un uso proprio quando si riferisce al commercio: una compravendita è un tipico affare commerciale; si usa anche "affare" per dire un "buon affare"; comprare quella casa è stato un affare. Armeggìo e maneggio hanno l'aria di affari vagamente loschi, che è bene non vengano alla luce del sole. Bazzecola e bagattella sono, non in senso commerciale, affari da nulla, sciocchezze che si possono trascurare. Bisogna è, con termine letterario, una cosa da fare, una necessità. Briga è un affare che ci darà più noie che soddisfazioni: mi sono preso la briga di andare da lui, ma ho perso il mio tempo. Business, termine inglese che significa "affare" (e, collettivamente "affari"), ormai affermato anche in italiano. Colpo, buon affare, anche improvvisato. Scoop, termine inglese significa appropriarsi di qualcosa in esclusiva. Contratto si riferisce all'affare commerciale vero e proprio, la sua formalizzazione scritta e sottoscritta dai contraenti. Exploit, termine francese specialmente usato nel linguaggio dello sport per designare un'impresa di eccezionale valore. Faccenda è un termine generico, più ο meno come affare: è una brutta faccenda, vediamo quella faccenda, la faccenda si è conclusa abbastanza bene. Imbroglio è un affare disonesto ο complicato. Impegno è un affare che dobbiamo condurre a termine. Impresa si dice di un affare difficile: sarà un'impresa incassare quei soldi. Incarico è un affare che altri ci hanno affidato. Iniziativa, idea ο inizio di un affare che potrebbe dare buoni risultati. Intrallaz­ zo, affare poco pulito, scambio di favori riguardo cose illecite. Lavoro è termine generico, come affare e faccenda: occupati di quel lavoro! come va quel lavo*-

ro? meglio non occuparsi di questo lavoro. Negozio è un affare che richiede oculatezza, che va condotto con particolare cautela perché non facile. Performance, termine francese che designa un'impresa, soprattutto sportiva ο di spettacolo, indicativa delle capacità di chi la compie. Traffico è un complesso di affari di varia natura che richiede versatilità, vasta e profonda conoscenza del commercio, grande esperienza: traffico internazionale, traffico valutario, traffico d'oltremare; si dice anche nel senso di affari non del tutto puliti, che hanno qualcosa di oscuro, di sospetto: un commerciante è un uomo d'affari di cui si suppone la buona fede, il trafficante ispira un'istintiva diffidenza.

Affascinare

57

Abbagliare, affatturare, allettare, ammaliare, illudere, incantare, sedurre. Affascinare è il colpire i sensi di una persona per mezzo delle proprie attrattive; non v'è intenzione maligna ο inganna­ trice nell'affascinare: una donna affasci­ na con la propria bellezza e la propria grazia, un uomo affascina con la propria intelligenza, con i propri modi cortesi. Ammaliare è esercitare malie ο malizie per porre in risalto le proprie attrattive: una persona non fa nulla per affascinare mentre fa qualcosa per ammaliare. Se­ durre è ancora più grave, è un valersi del proprio fascino per indurre altri a comportarsi secondo il proprio volere; e affatturare è addirittura il voler nuocere mediante malefizi occulti e stregoneschi. Vincantare è provocare una piacevole meraviglia; in origine era l'attrarre per mezzo del canto; si dice non solo di persone ma anche di cose: una donna che incanta, un panorama che incanta, una musica che incanta. Allettare è attrarre lasciando sperare un vantaggio: uno può essere allettato dai facili guadagni, dalle moine di una donna che fanno supporre una facile conquista. Illudere è 29

l'ingannare con false apparenze; all'incirca come abbagliare, indurre in errore ο abbaglio.

Affermare

58

Asserire, asseverare, attestare, conferma­ re, dire di sì, testimoniare. Affermare è il dare per certo che la tal cosa è veramente; si afferma con parole e con atti; asserire si fa soltanto con le parole; confermare è l'affermare di nuovo, con parole ο con fatti: egli affermò di essere stato laggiù, egli affermò con un cenno del capo, egli asserì di averlo visto, egli confermò quanto aveva affermato il giorno prima, la sua venuta nella nostra città conferma le sue vere intenzioni. Attestare è più impegnativo, è il rendere testimonianza. Asseverare si fa con sole parole e dà maggior forza all'affermazione. Dire di sì è l'affermare senz'altro: gli abbiamo chiesto se sarebbe venuto ed egli ha detto di sì. Testimoniare è affermare qualcosa in qualità di testimone. Denegare, dire di no, disconoscere, disdire, misconoscere, negare, rinnegare, ritrattare, sconfessare, smentire.

Affettato

59

Ammanierato, caricato, esagerato, lezioso, ricercato, sdolcinato, smanceroso, smorfioso, sofisticato, studiato, svenevole. Affettato è colui che si comporta in modo non naturale, che ostenta maniere che non sono proprie della sua indole. Un individuo ammanierato ο ricercato può anche riuscire gradevole perché si studia di mostrare buone maniere, modi civili che magari non sono della sua natura. Il caricato ο esagerato fa ridere co­ me fa ridere la caricatura, che è esagerazione. Il lezioso ο sdolcinato, ο smance­

it

roso, ο smorfioso, ο svenevole, oltre che ridicolo, è fastidioso e stomachevole con i suoi lezi, sdolcinature, smancerie, smorfie e svenevolezze che mostrano la sua vacuità e la sua stolta presunzione di riuscire gradito con mezzi che invece ottengono proprio l'effetto contrario. Sofisticato si dice di chi è ricercato (anche eccessivamente ricercato) nel vestire e nel presentarsi: un atteggiamento, un trucco sofisticato, una tecnica sofisticata. Disinvolto, naturale, semplice, spigliato.

Affetto

60

Affezione, amore, amorevolezza, attaccamento, bene, benevolenza, inclinazione, predilezione, tenerezza. Affetto è il termine più generale, è qualsiasi forma di sentimento suscitato nell'animo per una cosa ο una persona. L'amore è la forma forte e profonda dell'affetto, è il sentimento che può diventare passione, ardore: quello della madre e del padre per i figli, della donna per un uomo, è amore più che affetto. Comunemente si chiama affetto ciò che si dovrebbe chiamare più propriamente affezione, per esempio il sentimento di un nipote per lo zio, di un uomo per un vecchio amico, di una domestica che è in casa da quarant'anni. Vamorevolezza è il segno esteriore dell'amore, è fatta di attenzioni, di cure, di partecipazione ai nostri sentimenti. Vattaccamento è il legame che si prova per colui cui si vuole bene. Benevolenza è un gradino sotto l'amore e l'affezione, è un voler bene a qualcuno un po' dall'alto, un considerare con condiscendenza: si potrebbe dire, per esempio, che mentre il discepolo sente dell'affezione per il maestro, questi lo contraccambia con della benevolenza. Inclinazione è la tendenza dell'animo verso persona ο cosa, e divente­ rà affezione ο amore se le circostanze lo consentiranno: uno può avere inclina-

zione per le scienze esatte, per le donne grasse, per la vita all'aria aperta, e non riuscire mai a praticarle in modo da af­ fezionarsi ο innamorarsi. Predilezione è un'affezione che presuppone una scelta, una preferenza: quella donna predilige il più piccolo dei suoi figli, per la passeggiata prediligo le ore del mattino, ho una predilezione per la musica classica. Tenerezza è un sentimento delicato, soave, che può trovarsi soltanto in un cuore gentile: un animo duro, severo può sentire amore e affezione, ma ben difficilmente tenerezza. Antipatia, avversione, odio, repulsione, ripugnanza.

Affiorare

L'affitto si riferisce a un podere e a una casa, la pigione soltanto a una casa, la locazione a una casa ο ad altro: locazio­ ne d'opera, locazione di attrezzi. Condu­ zione è l'affitto di un terreno secondo norme particolari. Noleggio è la locazione di qualcosa che funzioni, una macchina, un apparecchio: si noleggia un'automobile, un televisore, una nave. Tutti questi termini si riferiscono anche al prezzo che si paga per il godimento della cosa: pagare l'affitto, la pigione, la locazione, il noleggio. Il leasing è una particolare forma di noleggio, che prevede la possibilità di acquisto del bene in locazione da parte del locatario alla scadenza dei termini prefissati; in inglese, la parola significa anche, semplicemente, "noleggio".

61 Affogare

Apparire, emergere, sporgere.

63

Annegare, naufragare, soffocare. Affiorare è apparire a fior di terra ο a fior d'acqua: affiora l'acqua di cui è intriso il terreno, il petrolio affiora alla superficie, affiora l'erbetta tenera, affiora la punta del macigno alla superficie dell'acqua, affiora il sommergibile; anche in senso figurato: affiorano i primi sospetti, affiora qualche dubbio. Emergere è un affiorare dall'acqua, e in modo più visibile, più deciso: un sommergibile prima affiora, poi emerge. Sporgere, è ancora di più: in un prato ci sono massi che affiorano e altri che sporgono nettamente, ci si sporge in avanti per mettersi in vista ο per vedere meglio. Ma men­ tre l'affiorare, l'emergere e l'apparire implicano l'idea del movimento, del di­ namismo, lo sporgere è statico. Immergere, scomparire, sparire, sprofondare.

Affitto

62

Conduzione, leasing, locazione, noleggio, pigione.

Affogare e annegare sono stretti sinonimi: significano morire di soffocamento per immersione in un liquido; però in senso figurato è meglio affogare che annegare: affogare in un bicchiere d'acqua, affogare nei debiti, affogare nel vestito. Soffocare è il morire non solo per immersione in un liquido, ma per avere la respirazione impedita in qualsiasi modo: da un gas, dal fumo, da un laccio intorno al collo. Usato anche in senso figurato: soffocare dal caldo, soffocare dalle premure, soffocare una ribellione. Naufragare non implica necessariamente la morte: si può far naufragio e salvarsi. In senso figurato non sempre ha significato catastrofico: naufragare nei debiti, naufragare nel peccato, naufragare in un mare di delizie, naufragare nei baci e Leopardi dice ne L'infinito: "...e il naufragar m'è dolce in questo mare".

Affollare

64

Accalcarsi, addensarsi, assieparsi, infittirsi. 31

Affollare, riempire di folla: una stanza affollata, strade affollate. Accalcarsi vale una moltitudine di gente stretta insieme. Addensarsi e assieparsi danno un senso di maggiore affollamento. Infittirsi si dice anche d'altro: infittirsi della nebbia, della pioggia, dell'oscurità. Diradare,

vuotare.

Affondare

65

Andare a picco, colare a picco, immergere, inabissare, naufragare, sommergere, sprofondare, tuffare. Affondare è l'andare a fondo, verso il fondo, in terra e in acqua: i piedi affondano nel terreno molle, una nave affonda nell'oceano. Sprofondare ha lo stesso significato, ma rinforzato, è l'affondare totale in acque più alte, in una voragine. Immergere è l'affondare un corpo in un liquido anche non del tutto, mentre sommergere è l'affondare completamente in modo che non rimanga fuori nulla. Tuffare è l'immergere per brevissimo tempo e poi tirar fuori. Andare a picco, colare a picco è proprio della nave che affonda verticalmente nelle acque. Inabissare ha un sapore fortemente drammatico, ricorda l'abisso. Naufragare si dice della nave che si perde in seguito a una tempesta, ma può non sommergersi poiché il relitto può ancora galleggiare. Affiorare, emergere, galleggiare.

ne proprio della chimica, che nell'uso pratico è analogo ad "affrettare", "accelerare". Stimolare è propriamente il pungere gli animali perché procedano più in fretta: in senso figurato è il pungolare perché una cosa sia fatta più in fretta e con maggiore impegno. Incalzare è più forte di stimolare: si incalza quando occorre fare in fretta per evitare guai ο pericoli. Pressare è il costringere ad affrettarsi. Sollecitare è il fare in fretta e bene poiché implica il concetto di sollecitudine, di amore per una cosa: uno può fare in fretta e male, non così se è sollecito. Spicciarsi è piuttosto l'affrettarsi nelle piccole cose: spicciati a vestirti, spicciati ad apparecchiare la tavola, spicciamoci che è tardi. Attardare, indugiare, procrastinare, mandare, tardare, temporeggiare.

ri-

Agganciare

67

Affibbiare, attaccare. Agganciare è l'attaccare a un gancio, appendere a un gancio, serrare con dei ganci; si dice anche in senso figurato per entrare in contatto con un certo sforzo: sono riuscito ad agganciare quel tale che mi doveva dei soldi, le nostre avanguardie hanno agganciato il nemico. Affibbiare è il serrare con fibbie, che in sostanza sono dei ganci un po' più complicati. Attaccare è generico: si attacca con qualsiasi cosa quindi anche con ganci. Sganciare, staccare, sfibbiare.

Affrettare

66

Accelerare, catalizzare, incalzare, pressare, pungolare, sollecitare, spicciare, stimolare. Affrettare è il fare una cosa con maggiore fretta. Accelerare è l'affrettare una cosa già incominciata in modo da arrivare presto alla fine. Catalizzare è un termi32

Aggiornare Accantonare, differire, prorogare, rinviare.

68 procrastinare,

Aggiornare significa rimandare ad altro giorno: aggiornare una seduta, una udienza significa interromperla per ri-

prenderla un altro giorno. Accantonare indica il mettere da parte un problema per trattare più avanti. Procrastinare viene dal latino cras, domani, e nel linguaggio corrente è il rimandare di volta in volta, tirare in lungo, e lascia presumere una certa svogliatezza di concludere. Prorogare è il concedere una proroga, e ha sapore burocratico. Differire e rinviare hanno un significato generico, si riferiscono a cosa di cui si tratterà in seguito.

scere sono piuttosto una conseguenza dell'aggiungere: aggiungendo acqua aumenta il livello. Giuntare è l'aggiungere mediante una giunta, e si riferisce a cose materiali: giuntare un foglio a un altro, giuntare un pizzo in fondo alla gonna. Inserire è l'aggiungere nel corpo, nel mezzo della cosa, non in fondo ο in principio: inserire due fogli nell'album. Dedurre, detrarre, levare, sottrarre, to­ gliere.

Concludere, definire, realizzare.

Aggiunta Aggiudicare

69

71

Codicillo, poscritto, postilla, post scrip­ tum.

Appaltare, assegnare. Aggiudicare propriamente è l'assegnare qualcosa a qualcuno da parte di un giudice ο di un'autorità in genere; ma il termine si è un po' declassato e non ha più un significato così solenne: nel corso di un'asta il banditore aggiudica un oggetto al migliore offerente. Appaltare si riferisce alla aggiudicazione di un appalto. Assegnare è generico.

Aggiunta, ciò che si aggiunge per completare, per esempio, un testo. Codicillo, aggiunta al testamento per modificarlo in tutto ο in parte. Postilla, breve nota fatta al margine ο al piede della pagina di un libro. Poscritto, post scriptum bre­ ve frase che si aggiunge in una lettera dopo la firma.

Aggregare Aggiungere

70

Accrescere, addizionare, allegare, assommare, aumentare, crescere, giuntare, inserire. Aggiungere è un'espressione molto generica che significa mettere qualcosa ο qualcuno in più. Addizionare è un termine dell'aritmetica: si addiziona un numero a un altro e si fa la somma. Allegare si dice di fogli che vengono aggiunti ad altri fogli: a questa lettera alleghiamo la fattura. Assommare si riferisce piuttosto a cose immateriali che si aggiungono l'una all'altra: in lui si assommano le più belle virtù, alla ricchezza e alla nobiltà quell'uomo assomma la bontà dell'animo, in lui si assommano tutti i vizi immaginabili. Accrescere, aumentare, cre-

72

Accorpare, aggiungere, aggruppare, an­ nettere, ascrivere, cumulare, intruppare, raggruppare, unire. Aggregare deriva da un'espressione lati­ na che significa aggiungere al gregge, e per amplificazione aggiungere al grup­ po; si riferisce a persone, non a cose; egli si è aggregato a noi. Una quantità minore si aggrega a una maggiore, mentre per quantità eguali si preferisce il termine aggruppare, raggruppare. Accorpare è unire più cose in modo da fare un sol corpo: le due leggi sono state accorpate in una. Annettere è l'aggregare politicamente un territorio, uno Stato, a un altro: nel 1939 l'Italia si è annessa l'Albania. Ascrivere è un'espressione molto nobile: il Carducci è ascritto al numero dei maggiori poeti nostri. Aggiungere e 33

unire sono termini generici che possono sostituire tutti gli altri. Cumulare è fare un cumulo di più cose. Intruppare, come "aggregare", ma in senso spregiativo; il ragazzo si è intruppato in una banda di malviventi.

le coperte, muovendosi nel sonno vi si avviluppa, agitandosi ancor più vi s'intrica.

Disgregare, sciogliere, separare, sgretolare, staccare.

Agile

Liberare, sciogliere, sgrovigliare.

75

Flessibile, flessuoso, leggero, lesto, sciolto, snello.

Aggressività

73

Energia, foga, grinta, impeto, impulso, slancio, scatto, sprint. Aggressività è la tendenza ad assalire con violenza, ad attaccare con risolutezza per sorprendere e sopraffare l'avversario, il rivale. Gli altri termini si possono opportunamente usare secondo il caso: agire con energia, gettarsi nella mischia con foga, mostrare una grinta feroce, sostenere Yimpeto dei nemici, il primo impulso fu di dargli uno schiaffo, partire di slancio, avere uno scatto d'ira. Sprint è termine inglese che significa scatto alla partenza di una gara.

Aggrovigliare

74

Arrocchiare, arrotolare, avviluppare, avvolgere, intricare. Aggrovigliare è formare un groviglio e, detto in senso materiale, si riferisce meglio ai fili: una matassa aggrovigliata, capelli aggrovigliati; si usa anche in senso figurato: una faccenda aggrovigliata, una trama aggrovigliata. Arrocchiare è complicare le cose conducendole nel modo peggiore. Arrotolare, fare un rotolo. Avviluppare si dice di ogni altra cosa: un tronco avviluppato dalle liane, si è lasciato avviluppare in una rete di loschi affari. Intricare è più forte: un intrico è più difficile da sciogliere di un groviglio e di un viluppo. Avvolgere è l'azione più facile e semplice. La successione potrebbe essere: uno va a letto e si avvolge nel34

Agile è il corpo dalle membra asciutte e sottili ma forti, tali da consentire movimenti rapidi, pronti, eleganti: è agile come una gazzella; si dice anche della mente, dello spirito che osservano, comprendono, si esprimono con prontezza. Volendo sottilizzare, anche un grassone può essere agile e svelto ma sempre relativamente alla sua grassezza: in senso assoluto non sarà mai agile come uno magro e asciutto. Flessibile è il corpo sottile capace di piegarsi e torcersi senza fatica. Flessuoso suppone in più una eccezionale grazia e delicatezza di movimenti: un giovinetto è flessibile, una giovinetta è flessuosa. Leggero è il presupposto di agile, lesto ne è la conseguenza. Sciolto si riferisce ai movimenti che nel corpo agile non possono essere grevi e impacciati. Snello si riferisce alla figura sottile, allungata, armoniosa, e •quindi agile. Atticciato, corpulento, grosso, impacciato, massiccio, pesante, torpido.

Agio

76

Comodità, comfort, comodo. Agio è ciò che soddisfa pienamente i / piaceri materiali e spirituali; comodo è ciò che soddisfa pienamente i bisogni. Chi vive a proprio agio vive meglio di chi vive comodo perché oltre al necessario e all'utile ha anche il superfluo. Comodità si riferisce meglio ai comodi in senso materiale. Comfort, voce inglese,

si riferisce in italiano soprattutto alle comodità, di una casa, di un arredo, di un abitacolo. Disagio,

Agitare

ristrettezza,

scomodità.

77

Dibattere, dimenare, rimenare, rimescolare, sbatacchiare, sbattere, sbracciarsi, scrollare, scuotere, squassare, sventolare. Agitare è il muovere in qua e in là con una certa forza. Dibattere è l'agitare una questione, disputare, discutere. Dimenare è l'agitare qualcosa in continuazione con un movimento piuttosto uniforme: il cane dimena la coda. Rimenare, rimescolare, sono espressioni riferite generalmente a cose liquide ο molli che si met­ tono insieme e poi si agitano con qualche oggetto perché si amalgamino bene. Sbatacchiare deriva dal batacchio della campana, è più forte di sbattere, rispetto al quale esprime un'azione più rumorosa e disordinata: le persiane sbatacchiano quando c'è vento, uscì sbatacchiando l'uscio, ma le uova, i tappeti si sbattono, non si sbatacchiano. Sbracciarsi è darsi da fare con impegno, con affanno, con zelo: si sbracciava per venirci in aiuto, si sbracciava per sostenere la sua teoria. Scuotere è l'agitare con violenza, e scrollare è l'agitare con violenza ancora maggiore, quasi a provocare il crollo: i due termini si riferiscono bene all'agitare che si fa degli alberi per farne cadere i frutti. Squassare è l'agitare tempestoso, furibondo: le vecchie querce squassate dall'uragano. Sventolare è l'agitare qualcosa al vento: sventolare il fazzoletto, sventolare le bandiere. Arrestare, fermare, fissare, placare, quietare.

Agitato

78

Affannato, ansioso, concitato, eccitato,

esagitato, inquieto, irrequieto, nervoso, rimescolato, scombussolato, sconvolto, scosso, smanioso, spasmodico, stralunato, stravolto, tempestoso, turbato, turbolento. Agitato si dice di qualcosa che si muove continuamente, che non sta fermo e tranquillo; detto di persona, il termine ha il più delle volte un riferimento interiore; tuttavia la persona può manifestare anche esteriormente la sua agitazione. Affannato è l'agitato in preda agli affanni. Ansioso è colui che aspetta qualcosa con ansia. Il concitato non sa dissimulare l'agitazione che ha dentro. Vinquieto e // turbato hanno qualcosa dentro che non li lascia tranquilli, ma possono anche non mostrarlo. Irrequieto è uno che non sta mai fermo, mai tranquillo. Il nervoso è facilmente eccitabile. Eccitato, chi è in stato di eccitazione. L'agitazione più grave si mostra nell'uomo sconvolto ο stravolto, la sua agitazione è incontenibile e deriva da una gravissima sciagura. L'uomo scombussolato ha perso la bussola, e la cagione di ciò può essere buona ο cattiva: uno è scombussolato perché la moglie è scappata ο perché ha centrato un tredici al totocalcio. Scosso è l'animo che ha subito una scossa, ed è qualcosa di più dell'animo rimescolato: si rimane scossi per la morte di un caro amico e rimescolati per aver intravisto un'ombra nell'oscurità della notte. Lo smanioso è in preda alle smanie, a un desiderio vivissimo che non riesce a soddisfare al momento. Spasmodico è addirittura in stato di convulsione. Stralunato è al massimo dell'agitazione. Turbolento è l'irrequieto che genera disordine e confusione attorno a sé. Tempestoso è il cuore pieno di tempesta; propriamente si dice del mare quando è più agitato. L'esagitato è più che agitato e stravolto, è quasi pazzo. Calmo, disteso, flemmatico, imperturbabile, pacifico, pacione, pacioso, placato, quieto, riposato, sereno, tranquillo. 35

Agitatore

79

Amiffepopoli, attivista, cospiratore, demagogo, rivoluzionario, sobillatore, sovversivo. Agitatore è qualsiasi cosa che agiti; in senso materiale si dice di un oggetto ο di un congegno che serve ad agitare; ma il termine è più generalmente usato per indicare una persona che agita le moltitudini per fini politici. Arruffapopoli è un termine popolaresco, detto di persona che fomenta il disordine tra il popolo. Attivista è colui che si adopera attivamente per propagandare le idee del partito a cui appartiene. Demagogo è chi pratica la demagogia, cioè l'arte di ingannare, specie in campo politico, facendo balenare ο addirittura prometten­ do miglioramenti e conquiste pratica­ mente impossibili da raggiungere. Sobil­ latore è colui che agita in silenzio, non rumorosamente sulle piazze, ma subdolamente, tentando con cautela l'animo di ciascuna persona. Sovversivo è colui che tende a sovvertire l'ordine costituito. Cospiratore è colui che fa parte di una associazione segreta che insidia i poteri dello Stato. Rivoluzionario è genericamente colui che partecipa ο orga­ nizza una rivoluzione.

Aguzzare

80

Acuire, acuminare, assottigliare, stimola­ re, temperare. Aguzzare \ è genericamente il rendere aguzzo qualcosa; si dice anche in senso figurato (aguzzare la vista, «l'ingegno): le difficoltà aguzzano l'intelligenza. Per le altre facoltà dello spirito sono meglio usati i termini acuire e stimolare: acuire la sensibilità, i desideri, stimolare l'interesse, l'attenzione. Acuminare si dice specialmente di oggetti di ferro che si fanno appuntiti. Assottigliare è generico: se si assottiglia qualche cosa, diventa 36

più aguzza. Temperare si dice dell'aguzzare la matita. Ingrossare, ottundere, spuntare.

Aiutare

81

Appoggiare, assistere, caldeggiare, coadiuvare, cooperare, favorire, privilegiare, propiziare, secondare, sobbarcarsi, soccorrere, sorreggere, sostenere, spalleggiare. Aiutare è il giovare a qualcuno materialmente ο moralmente. Sorreggere e soste­ nere si usano più in senso materiale: si sorregge uno che non può camminare, si sostiene uno che sta per cadere; ma entrambi i verbi si usano anche in senso morale. Appoggiare è dare appoggio a uno che abbia delle incertezze in modo che si senta più sicuro. Assistere è il dare aiuto a chi non può fare tutto da sé. Caldeggiare significa sostenere con calore. Coadiuvare e cooperare è il dare aiuto a chi sta facendo qualcosa; coadiuvare ο cooperare è fornire un aiuto che non appare strettamente necessario, mentre secondare è dare aiuto a chi sta facendo uno sforzo per riuscire, e soccorrere è dare aiuto a chi si trova in pericolo: si secondano gli sforzi che fa uno per salvarsi mentre soccorrendolo lo si tira fuori dal pericolo. Favorire è termine molto generico e blando: si può favorire uno senza fare molta fatica. Privilegiare significa favorire come onore, come privilegio. Propiziare è fare in modo che qualcosa sia propizio ad altri. Sobbarcarsi è prendere su di sé un impegno, una fatica, che toccherebbe ad altri. Spalleggiare è il dare aiuto a uno che ha preso una iniziativa, e chi spalleggia fa opera attiva sia pure in secondo piano. Contrariare, contrastare, imbarazzare, impedire, inceppare, ingombrare, inibire, intimidire, intoppare, intralciare, opporsi, ostacolare.

Albergo

82

Alloggio, hôtel, locanda, ostello. Valbergo è una casa in cui si può prendere alloggio pagando il relativo prezzo. Alloggio è più generico: l'albergo infatti dispone di una tipica organizzazione e attrezzatura, mentre l'alloggio è una casa qualsiasi dove si alloggia. Hôtel è il termine francese dell'albergo, e nel concetto comune indica un albergo più lussuoso, meglio dotato di comodità. La locanda invece è un albergo più modesto, più rustico; il termine si usa talvolta in senso spregiativo per indicare un albergo scomodo e mal condotto. L'ostello è un albergo specialmente attrezzato per accogliere giovani turisti con piccola spesa.

Alfabeto

Alias

85

Detto, soprannominato, vulgo. Alias, termine latino che indica un altro nome con il quale una persona è nota: Giuseppe Balsamo alias Conte di Cagliostro. Detto, indica di solito un nomignolo: Carlo Bianchi detto "Baracca". Soprannominato, indica il soprannome, talvolta sgradito, affibbiato a una persona: Giuseppe Rossi soprannominato "il Gobbo". Vulgo indica spesso il nome confidenziale con il quale è noto a tutti: Leopoldo Verdi (vulgo Puldìn).

83 Alimentare

Abbecedario, abbiccì, sillabario. Valfabeto è la serie delle lettere che servono per scrivere una lingua. Abbiccì è voce popolaresca. Alfabeto si dice di tutte le lingue, abbiccì soltanto della lingua italiana. L'abbecedario, ο sillabario, è il libro che si usa nelle scuole per imparare l'alfabeto.

Alfiere

denti. Precursore è colui che corre avanti lungo il cammino del progresso delle scienze, delle arti, delle lettere, della filosofia, della morale. Non dissimile è pioniere.

84

Antesignano, pioniere, precursore, vessillifero. L'alfiere propriamente è colui che procede in testa a una schiera portando la bandiera ο le insegne; in senso figurato è colui che precede, che per primo sostiene un argomento, un'idea. Lo stesso è il vessillifero, colui che porta il vessillo. L'antesignano presso gli antichi romani era il legionario che stava a custodia e difesa delle insegne; in senso figurato ha lo stesso significato dei termini prece-

86

Cibare, nutrire, pascere, satollare, sfamare, sostenere, sostentare. Alimentare è il somministrare alimenti in generale, in modo da mantenere in vita qualcosa ο qualcuno, ma si evita di adoperarlo per l'uomo: si alimenta il gatto, il fuoco, una passione, un deside­ rio. Per l'uomo si preferisce cibare e nu­ trire. Pascere è proprio degli animali: il cavallo si pasce d'erba, il leone si pasce di carne; usato per l'uomo prende un significato molto elevato che non ha nulla a che fare con il cibo materiale: costui si pasce di idee umanitarie; ο anche in sen­ so ironico: costui si pasce di illusioni. Sostentare è l'alimentare proprio con lo scopo di tenere in vita. Sostenere, alimentarsi il minimo indispensabile per sopravvivere, per reggersi in piedi: si sostiene con qualche panino. Satollare è il nutrire a sufficienza, in modo che se ne abbia abbastanza. Sfamare è alimentare in modo che non si debba soffrire la fame. 37

Allacciare

87

Abbottonare, affibbiare, agganciare, legare. Allacciare propriamente è lo stringere, il tenere avvinto per mezzo di un laccio ο cose simili: si allacciano le scarpe con le stringhe, si allaccia una vena con l'appo­ sito legaccio; si usa anche in senso figu­ rato: si allaccia una relazione d'affari, si allaccia il centro della città con la periferia. Abbottonare, affibbiare, agganciare significano rispettivamente allacciare con bottoni, con fibbie, con ganci e si riferiscono propriamente agli indumenti, i quali sono forniti di tali aggeggi; agganciare è usato anche in senso figurato per avvicinare, riuscire ad avere un rapporto: agganciare una ragazza, agganciare il direttore. Legare è termine generico: tutto ciò che è allacciato è necessariamente legato. Sbottonare, sfibbiare, sganciare, slacciare, slegare.

Allagare

88

Debordare, inondare, straripare, traboccare, tracimare. Allagare si dice dell'acqua che copre un luogo trasformandolo come in un lago; per esteso si dice di un liquido che si sparge in abbondanza. Inondare si dice meglio dell'acqua che si sparge con grande impeto e straordinaria abbondanza; in senso figurato si preferisce questcrverbo all'altro: gli occhi inondati di lacrime, la barba gli inondava il petto, il sangue inondava il pavimento. Straripare, uscir dalle rive, dagli argini, è piuttosto l'atto antecedente: un fiume prima straripa, poi inonda. Un fiume che straripa provoca un'inondazione, un rubinetto dimenticato aperto provoca un allagamento. Debordare indica genericamente un superamento dei bordi. 38

Traboccare si dice di liquidi che, superati i bordi, si rovesciano fuori. Tracimare, di un corso d'acqua che supera gli argini.

Allargare

89

Allentare, ampliare, dilatare, espandere, estendere, gonfiare. Allargare è un termine molto generico, significa fare più largo, prendere più spazio: una valle si allarga affacciandosi alla pianura, si allarga un abito troppo stretto, il cuore si allarga a una buona notizia, la mente si allarga con l'esperienza e con l'accrescere le proprie nozioni. Allentare è il fare meno teso: si allenta la cinghia dei pantaloni, si allentano i freni; anche in senso figurato: si allentano i vincoli di amicizia, si allenta il rigore di una disciplina. Ampliare si dice in senso reale e si riferisce per lo più a una superficie, a un volume: si amplia il territorio di uno Stato, si amplia un appartamento. Dilatare è bene usato in senso figurato: si dilata la mente, si dilata lo spirito. Espandere ed estendere danno l'idea di un aumento generico; il secondo usato più spesso in senso materiale, il primo nel senso più particolare di effondere, sfogare, diffondere: espansivo è chi mostra affetto, un gas si espande. Gonfiare è un allargare abbondante, quanto è necessario e anche più: si gonfia un pallone, si gonfia il cuore di felicità, si gonfiano gli occhi di lacrime, si gonfia uno scritto di parole inutili. Avvicinare, contrarre, pigiare, restringere, serrare, stringere.

Allarme

90

Apprensione, preoccupazione, timore. Allarme è la contrazione della voce "all'arme!", il grido dei soldati che chiamano i compagni alle armi per l'incombere

di un pericolo; è meglio usato in senso materiale riferendosi a qualunque rumore che preannuncia un pericolo: sirene, campane a stormo, grida; si usa, meno bene, anche in senso figurato per farsi guardinghi, fare attenzione, stare sul chi va là. Apprensione, preoccupazione, timore segnano l'aggravarsi successivo dello stato di allarme proprio dell'animo. Distensione, pace, sicurezza, tranquillità.

Alleanza

91

Coalizione, cobelligeranza, colleganza, confederazione, intesa, lega, unione. Sono tutti termini che si riferiscono ad accordi tra popoli, Stati, nazioni, grandi associazioni che si collegano per la difesa di grandi interessi. Valleanza si fa tra Stati mediante patti e trattati e solitamente ha luogo in previsione di una guerra. Colleganza e unione sono termini generici per indicare la fusione di enti e di forze tendenti allo stesso fine. Coalizione si riferisce meglio a una unione di interessi e di tendenze con intenti aggressivi. Confederazione è l'unione fra Stati ο popoli, sancita da accordi politici e giuridici, che si prevede di lunga dura­ ta: la Svizzera, gli Stati Uniti sono con­ federazioni. Intesa ha significato molto ampio: due ο più Stati si accordano per un'azione comune. Lega si riferisce a comunità minori, città, associazioni: la Lega Lombarda, la lega dei sindacati; si dice anche di individui singoli che si accordano su un punto qualsiasi, su piccole cose: quei due hanno fatto lega per costringermi ad andarmene. La cobelligeranza è uno stato di fatto: eserciti di nazioni diverse che combattono l'uno a fianco dell'altro anche senza che esistano accordi diplomatici tra di esse. Disgregazione, divisione, scissione, separazione.

inimicizia,

Allegria

92

Allegrezza, bagordo, baldoria, contentezza, esultanza, euforia, felicità, gaiezza, gaudio, giocondità, gioia, giovialità, giubilo, gozzoviglia, ilarità, letizia, lietezza, sollazzo, tripudio, verve. Vallegria è lo stato d'animo di chi è felice e manifesta la sua felicità; Y allegrezza può anche non manifestarsi, è più intima e schiva. Contentezza è la felicità del desiderio soddisfatto, può avere anche brevissima durata. La gaiezza è propria di un temperamento; uno è gaio per tutta la vita perché tale è il suo carattere; la gaiezza ha sempre qualcosa di piacevole, di leggiadro, mentre l'allegria può anche riuscire fastidiosa e antipatica. La giocondità è più moderata della gaiezza, più sottile, più elevata: un santo ha l'animo giocondo. La gioia è un vivo godimento dell'animo provocato da qualcosa di improvviso e inaspettato; giubilo si può dire che sia il colmo della gioia, e tripudio è una gioia esultante e clamorosa. La giovialità è propria di chi è abitualmente sereno, amante del conversare faceto, buon compagnone. Vilarità è l'inclinazione al ridere, al fare e dire cose da ridere, all'essere e al tenere gli altri di buonumore. Euforia indica uno stato di contentezza per lo più passeggero. Esultanza, allegria vivissima. Gaudio, felicità ο gioia intensa, specialmente di natura spirituale. Letizia e lietezza esprimono una sfumatura più viva di giocondità, una maggiore partecipazione alle gioie della vita intese nel senso migliore. La felicità è la condizione di chi ha ο crede di avere tutto ciò che si può desiderare ed è pienamente soddisfatto. Il sollazzo è svago, piacere, ricreazione, più di carattere materiale che morale, ma non per questo spregevole ο ignobile; al contrario di bagordo e goz­ zoviglia, in cui si ritrova una allegria smodata e rumorosa propria delle perso­ ne che mangiano e bevono senza rite­ gno. Baldoria è meno turpe e spregevole: è l'allegria dei buontemponi che si 39

riuniscono a schiamazzare, bere e mangiare senza giungere allo stravizio e alla crapula; si può far baldoria anche in ufficio quando il capufficio se ne va per dieci minuti, come semplice sfogo. Verve è termine francese che designa una allegria piena di spirito, di umorismo, di estrosità. Afflizione, desolazione, dolore, infelicità, malinconia, mestizia, serietà, tetraggine, tristezza.

possesso di una grande esperienza prepara gli atleti alle gare che devono sostenere. Trainer è la voce inglese per allenatore; con questo termine si definisce meglio l'allenatore che, oltre a una grande pratica di un particolare sport, ha anche un notevole ascendente morale sugli atleti così da temprarne non solo il corpo, ma anche lo spirito. Il traîner è complessivamente più impegnato dell'allenatore, il quale spesso presta soltanto un aiuto fisico.

Allenare

Allevare

93

Addestrare, agguerrire, esercitare, mitridatizzare, preparare, temprare. Allenare è un termine proprio del linguaggio sportivo, e si dice di un atleta che si prepara fisicamente per una prossima gara. Agguerrire è il rendere un individuo più abile nella guerra mediante esercizi, marce, soste all'addiaccio; il termine è usato bene in senso figurato: agguerrire l'animo contro le difficoltà della vita. Mitridatizzare è un allenarsi in un senso tutto particolare, è l'assuefare l'organismo ad assumere veleni senza averne nocumento; è ciò che fece il re Mitridate, il quale temendo di morire di veleno, si abituò ad assorbirne a piccole dosi. Temprare è il dare tempra sempre più forte al corpo e all'animo affrontando fatiche fisiche, difficoltà morali. Addestrare significa rendere destro, abile, in un certo esercizio che può essere anche non strettamente fisico: ci si può addestrare a saltare con l'asta, come a fare operazioni aritmetiche a memoria. Preparare è un termine generico: prepararsi a gareggiare.

95

Alimentare, educare, nutrire. Allevare è l'aver cura di un essere vivente, bambino, animale, pianta, perché cresca e raggiunga il completo sviluppo. Alimentare, cioè somministrare gli alimenti opportuni, è una delle cure che si devono avere per bene allevare; alimentare si usa anche in senso figurato: alimentare una fiamma, l'odio, l'amore, la discordia. Educare è l'allevare alimentando il corpo e lo spirito: si educano i figli, non gli animali e le piante. Nutrire ha significato più stretto riferendosi esclusivamente al cibo, mentre allevare e alimentare si riferiscono anche a tutto ciò che occorre perché una persona possa vivere in modo degno: "passare gli alimenti", come si usa dire, significa dare una somma di denaro sufficiente non solo a nutrirsi, ma anche a vestirsi, pagare il fitto, ecc. Affamare,

diseducare.

Allontanare

96

94

Appartare, assentare, divergere, fuggire, ghettizzare, isolare, licenziare, partire, rimuovere, scostare, segregare, separare.

L'allenatore è la persona che essendo in

Allontanare è genericamente mettere ο mandare lontano, anche in senso figura­ to: si allontana un po' il tavolo dal mu-

Allenatore Trainer.

40

ro, si allontana un pericolo, si allontana una persona molesta. Appartare è mettere da parte, usato per lo più in senso figurato: uno si apparta, si allontana da un luogo ο da una persona, per non infa­ stidire ο essere infastidito; separare in­ dica un allontanamento più netto; segregare è la rottura totale dei rapporti: uno si allontana e non vuole più saperne degli altri. Assentarsi è l'allontanarsi da un luogo per un tempo più ο meno lungo, ma supponendo il ritorno. Divergere è piuttosto un tendere ad allontanarsi, e si dice in senso tanto materiale che figurato: le nostre idee divergono, le due strade divergono. Fuggire è l'allontanarsi rapidamente, correndo. Isolare è fare in modo che una persona sia abbandonata da tutti e rimanga sola. Ghettizzare, più forte del precedente: allontanare da tutti come chiudendo in un ghetto. Licenziare è un termine burocratico e si riferisce all'allontanamento di una persona da un impiego. Partire è l'allontanarsi da un luogo, abbandonarlo anche per sempre. Rimuovere è un allontanare nel senso di levare, far scomparire: rimuovere la sporcizia, rimuovere un ostacolo, rimuovere la causa del male, rimuovere una persona. Scostare è allontanare mettendo un po' più in là: scostare la seggiola; anche in senso figurato: scostarsi dalla retta via.

Allungare

98

Alzare, aumentare, crescere, distendere, ingrandire, innalzare, prolungare, protendere, slungare, tendere.

Accostare, avvicinare, convergere, giungere, unire.

Allungare, fare più lungo, ingrandire nel senso della lunghezza; il termine è usato in tutti i significati: si allunga una fune aggiungendone un altro pezzo, si allunga l'orecchio per sentire meglio, si allunga la strada facendo un giro, si allunga la mano porgendola all'amico, si allunga la vita vivendo morigeratamente, si allunga il muso quando si è di cattivo umore. Alzare è l'allungare in senso verticale: ci si alza sulla punta dei piedi per arrivare più su. Aumentare è generico: se si allunga una cosa, questa aumenta. Crescere si può riferire all'allungarsi della statura: il ragazzo cresce, si allunga. Distendersi è l'allungarsi in senso orizzontale per tutta la lunghezza: distendersi per terra, distendersi sul letto. Innalzare è come alzare, ma riferito a cose: si innalza una guglia allungandola verso il cielo. Prolungare è l'allungare una cosa già piuttosto lunga: prolungare lo steccato, prolungare l'attesa. Protendere è fare uno sforzo per allungare: protendersi fuori dalla finestra. Slungare è l'allungare in senso strettamente materiale: si slunga un vestito, si slunga il tavolo. Tendere è piuttosto l'atto antecedente all'allungare: si tende una corda e questa si allunga.

Alludere

Abbreviare, accorciare, contrarre, diminuire, scorciare.

97

Accennare, riferirsi. Alludere è il richiamare qualcosa con parole vaghe, imprecise, senza nominare la cosa esplicitamente. Accennare è un alludere con qualche accenno, sommario, ma chiaro ed esplicito. Riferirsi è il rapportarsi chiaro e netto a qualcosa di già noto. Tralasciare.

Allusione

99

Allegoria, doppio senso, metafora. Allusione è un velato accenno a qualcosa. Allegoria è una figura retorica che sotto un aspetto ne adombra un altro. Doppio senso è un modo di esprimersi che può essere interpretato in due signi41

fìcati. Metafora, figura retorica in cui si usa un termine in senso figurato.

Almanacco

100

Annuario, calendario, effemeride, lunario. L'almanacco indica i giorni, i mesi, le fasi della luna, le festività, con l'aggiunta di notizie di ogni genere e di vario interesse, come osservazioni astronomiche, pronostici, oroscopi, eccetera. L'annuario è il libro nel quale si ricordano i fatti e le osservazioni dell'anno; e anche il libro che viene pubblicato annualmente per ricordare fatti e persone che hanno avuto risalto nel corso dell'anno precedente. Il calendario propriamente è il modo di computare il tempo per mezzo di periodi costanti: calendario giuliano, calendario gregoriano, calendario civile, calendario scolastico. Le effemeridi sono delle tavole in cui si annota progressivamente e periodicamente ciò che interessa riguardo un insieme di fatti: effemeridi astronomiche, effemeridi letterarie, effemeridi mediche. Il lunario è un libretto che segna i giorni del mese con le fasi lunari; oggi vi sono però sempre aggiunte altre notizie, l'indicazione dei santi, le previsioni meteorologiche e altro, per cui in pratica il lunario è come l'almanacco.

Alpinista

nista. Free-climber è, con neologismo inglese, chi arrampica senza uso di attrezzi come chiodi ecc. (free-climbing, arrampicata libera).

Altezza

102

Altitudine, altura, cima, culmine, eccellenza, elevatezza, fastigio, grandezza, sommità, vetta. L'altezza è la dimensione di una cosa nel senso verticale. L'altitudine è l'altezza di un luogo sul livello del mare: il paese si trova a 700 metri di altitudine. L'altura è un luogo elevato, una elevazione del terreno, una collina. Cima, culmine, sommità, vetta sono il massimo dell'altitudine e dell'altezza: la cima del palo, il culmine dell'edificio, la sommità della torre, la vetta della montagna. Eccellenza è l'altezza riferita a cose non materiali: l'eccellenza dello stile, l'eccellenza dell'ingegno. Elevatezza si dice delle qualità morali: elevatezza dell'animo, elevatezza dei costumi. Fastigio in architettura è la sommità dell'edificio; si usa anche in senso figurato riferito a cose nobili, sublimi: giunto ai fastigi del sacro soglio, i fastigi della gloria. Grandezza è termine generico, usato tanto in senso proprio che traslato. Bassezza, bassura, depressione, meschinità, piccineria, piccolezza.

101 Alto

103

Alpigiano, arrampicatore, free-climber, montanaro, rocciatore, scalatore, sciatore.

Eccelso, elevato, sommo, sublime, superno, supremo.

Alpinista è chi pratica ascensioni in montagna con fini sportivi ο di studio. Alpigiano, montanaro chi abita tra i monti. Arrampicatore, rocciatore, scala­ tore termini che designano l'alpinista specializzato. Sciatore chi va in monta­ gna a sciare, non necessariamente alpi-

Alto è qualcosa che sta al di sopra di qualcos'altro a cui si confronta; non esiste, nelle cose reali, un alto assoluto, ma sempre un alto riferito a qualcosa di più basso: un uomo è alto in rapporto alla statura media, è dotato di un alto ingegno in confronto alla mediocrità degli

42

ingegni che lo circondano; il termine si usa nei modi più vari: monte alto, casa alta, alta capacità, la Pasqua quest'anno è molto alta, l'aquila vola alto, alto mare, guardare dall'alto. Elevato è meno di alto: un monte è alto, un colle è elevato; ma può essere più che alto se riferito a qualità spirituali e morali: una mente elevata, elevare il pensiero a Dio. Sommo è molto alto: il sommo pontefice, il sommo poeta. Eccelso è ancora più alto, supremo è il massimo dell'alto. Con il sublime ci si trasferisce nelle cose dello spirito, al di sopra delle cose reali: un sublime esempio di virtù; e superno è l'alto assoluto: Dio è superno. Basso, mediocre, modesto, piccolo.

Altopiano

104

Acrocoro, pianoro, spiazzo, terrazzo. Valtopiano è una regione piuttosto vasta e alquanto elevata sul livello del mare; secondo i geografi almeno duecento metri di altitudine. Vacrocoro (si dice "acrocòro", non "acrocoro") è un altopiano corrugato e accidentato, circondato da picchi. Un pianoro è un altopiano aperto, non molto vasto. Uno spiazzo è ancora più piccolo, e appena un poco alto sul livello del mare; si dice anche di una porzione di terreno pianeggiante tra le case. Il terrazzo è una zona pianeggiante, talvolta resa tale dalla mano dell'uomo, di modeste dimensioni, posta sul declivio di un'altura; di solito i terrazzi si succedono digradando verso il basso. Bassopiano, bassura, depressione.

Alzare

105

Adergere, assurgere, costruire, drizzare, edificare, elevare, ergere, erigere, esaltare, estollere, impennare, inalberare, in-

nalzare, issare, levare, rialzare, rizzare, salire, sollevare. Alzare è l'azione di levare in alto genericamente: si alza un mattone, si alza il capo, si alzano i prezzi, si alza un pensiero, si alza la voce, ci si alza in piedi, si alza una statua, si alzano i tacchi, si alza il sole, si alzano le vele, si alza un coperchio. Adergersi è l'alzarsi improvviso, di scatto, come in atto di sfida, di ribellione, minacciosamente, per rintuzzare un attacco ο un'offesa: un uomo si aderge sdegnato, un serpentello a cui si pesta la coda si aderge sibilando. Costruire ed edificare si dice propriamente dell'alza­ re edifici; si usano anche in senso figura­ to: costruire una teoria, edificare un'ani­ ma con i buoni esempi; edificare ha un significato più nobile di costruire: si costruisce una casa, si edifica un tempio. Drizzare e rizzare sono l'alzare mettendo dritto ο ritto: ci si rizza in piedi, i ca­ pelli si drizzano sul capo per lo spaven­ to; si dice anche del costruire opere di poco conto: drizzare ο rizzare una paliz­ zata. Elevare è un alzare più alto, più maestoso: una cupola si eleva sopra i tetti, una vecchia quercia si eleva sopra gli altri alberi, si eleva il pensiero a Dio. Ergere ha qualcosa di solenne: una torre si erge, un uomo si erge in tutta la sua statura. Erigere si dice di cose anche non molto alte ma che hanno un certo contenuto morale: si erige un monumento, un altare, un colonnato. Esaltare è sempre il portare in alto per traslato: si esalta l'opera di un poeta, il record di un campione. Estollere significa semplicemente alzare, ma lo possono scrivere soltanto i poeti classici. Assurgere vale levarsi verso l'alto: è assurto a una carica prestigiosa. Impennare sta per drizzare subitamente, di scatto, usato al riflessivo: l'animale stuzzicato si impennò; in senso figurato: a quelle parole egli si impennò e rifiutò la proposta. Inalberare è l'alzare sopra un albero, ο un palo: si inalbera una bandiera; anche in senso fi­ gurato: uno si inalbera se gli dicono qualcosa che lo offende. Innalzare è l'al43

zare qualcosa di grandioso; un molo, un grattacielo; in senso morale e figurato: innalzarsi sopra gli altri, innalzare il vessillo della rivolta. Issare è un termine che viene dal linguaggio marinaresco, ma oggi ha preso un significato generico riferito a cose materiali: issare il carico, issare sulle spalle. Levare è usato meno che alzare: levare il capo, levarsi da sedere, si leva il sole; ma non si può dire levare una casa, levare la voce, levare un mattone nel significato di alzare. Rialzare rafforza il concetto di alzare, lo mette meglio in evidenza: si rialza uno dopo una caduta. Salire esprime il concetto di mettersi più in alto: salire al piano superiore, salire nella considerazione di tutti. Sollevare è alzare sorreggendo da sotto. Abbassare, abbattere, atterrare, calare, chinare, degradare, demolire, diminuire.

Amante

106

Adoratore, amatore, amico, amoroso, boy-friend, cascamorto, chaperon, cicisbeo, compagno, corteggiatore, concubina, damo, drudo, fidanzato, ganzo, girlfriend, innamorato, moroso, partner, pretendente, spasimante, vagheggino. Amante, genericamente, è colui che ama, che manifesta una inclinazione dell'animo per una persona ο una cosa: uno può essere amante di una donna, della buona musica, della buona tavola; ma il termine, quando ha per oggetto una, persona, nel parlare corrente designa chi ha una relazione più ο meno sentimentale con una persona dell'altro sesso fuori della condizione matrimo­ niale. Amatore è chi ama ogni donna in senso materialistico: Giacomo Casanova è stato un grande amatore. Adoratore è chi ama una persona anche se non corrisposto e spesso in silenzio. Amico nel senso di amante è un termine piuttosto ambiguo, poiché i rapporti tra 1 amico e l'amica possono significare tanto l'ami44

cizia nell'accezione più pura e nobile, quanto la relazione più sporca e abietta. L'amoroso è il giovane che va a passeggio, al cinema e altrove con la ragazza che gli piace, senza escludere a priori il matrimonio: se continueranno a volersi bene si sposeranno, altrimenti pazienza; con voce dialettale ma molto diffusa l'amoroso è chiamato moroso. Boyfriend e girl-friend sono termini inglesi per indicare ("boy" significa ragazzo, "girl" ragazza) un partner abituale, specie per coppie di giovane età. Cascamorto è l'innamorato che corteggia la donna più per passatempo che per vero amore, sperando vagamente in qualche ricompensa amorosa; è una figura fastidiosa e non simpatica. Chaperon è voce francese che indica colui che accompagna una donna in luoghi pubblici perché non si senta imbarazzata; sarebbe il cavaliere, l'amico senza equivoci e sottintesi; partner invece è termine inglese di uso ormai corrente, forse perché ha il privilegio di non discriminare fra donne e uomini. Compagno è termine di ampio significato che designa il partner, anche in caso di convivenza. Corteggiatore è colui che cerca di entrare nelle grazie di una donna, di conquistarne il cuore usandole cortesie e attenzioni di vario genere, con abbondanza di dichiarazioni d'amore. Concubina è termine moralista, ormai desueto, per indicare la donna che convive con un uomo more uxorio, a modo di moglie senza esserlo. Cicisbeo, spasimante, vagheggino sono termini molto affini: si tratta di personaggi di indole gioconda che stanno attorno alle donne giocherellando con l'amore, senza il minimo pensiero matrimoniale; anche il termine "spasimante", che implica l'idea di spasimi e sofferenze atroci, è sempre usato con intenzione scherzosa. Damo è voce ricercata e un po' antiquata, ancora in uso in certe regioni: è lo stesso che amoroso e moroso. Il fidanzato è colui che intende "fare le cose sul serio", è il promesso sposo ufficialmente impegnatosi. Ganzo e drudo sono le versioni più spregevoli

dell'amante; dice il Tommaseo: "...il ganzo può essere vecchio ο giovane, bel­ lo ο brutto purché sia strumento d'illeci­ to piacere ο di lucro turpe. Questo i lati­ ni chiamavano amasio e noi con voca­ bolo più forte chiamiam drudo, che aveva senso innocente in antico, ora l'ha di dispregio". Innamorato è colui che ama, figura dolce e patetica, sia felice che infelice. Pretendente è chi aspira alla mano di una donna (ma anche a una successione dinastica).

Amare

107

Adorare, desiderare, garbare, idolatrare, infatuarsi, piacere, preferire. Amare è l'inclinazione dell'animo per una persona ο una cosa: si ama una don­ na, lo sport, la vita tranquilla, il figlio, i libri. Adorare è più forte, esprime passione, dedizione assoluta, sottomissione, devozione; propriamente andrebbe riferito soltanto a Dio, ma nel parlare comune il termine si spreca in mille modi adorando non soltanto una donna ma anche il teatro, il cantante in voga, lo sci acquatico, il cagnolino pechinese e altre consimili inezie. Desiderare nel senso di amare è più forte di questo; amare è più generico, incerto, lontano: uno può amare i viaggi e farne di rado ο mai, ma se desidera viaggiare si sforza di realiz­ zare il suo desiderio. Garbare significa "piacere", "preferire": faccio ciò che più mi garba, quell'uomo non mi garba. Idolatrare propriamente significa adorare un idolo, cioè un dio falso e bugiardo; è l'amare ciecamente, svisceratamente, irragionevolmente. Infatuarsi è un amare improvviso e di breve durata, anche se follemente, una cosa ο una persona che magari considerata obiettivamente, non ha grandi meriti. Piacere è amare e desiderare insieme: mi piace la musica di Verdi, il risotto alla milanese, passeggiare a piedi, fare del bene. Preferire è l'amare di più qualcosa in rapporto a un'altra che si ama meno: preferisco il

mare (alla montagna), gli uomini preferiscono le bionde (alle brune). Abominare, aborrire, detestare, esecrare, odiare, sprezzare.

Amaro

108

Acre, amarognolo, aspro, bitter, crudele, funesto, spiacevole, triste. Amaro inteso nel suo senso vero è un sapore, uno dei quattro fondamentali del gusto (amaro, dolce, salato, acido), e come tale non ha altro sinonimo che amarognolo, che potrebbe essere un diminutivo ο vezzeggiativo dell'amaro, qualco­ sa non del tutto sgradevole al gusto. In senso figurato è qualcosa che dà dolore all'animo: parole amare, destino amaro, pentimento amaro. Acre e aspro sono qualcosa di più che amaro, ma il primo si dice meglio dell'animo, il secondo dei modi: un animo acrimonioso si esprime con asprezza. Crudele è ancora più forte: un destino amaro avvilisce, un destino crudele distrugge. Spiacevole è generico e richiama il sapore amaro, che in genere non è piacevole. Funesto è più grave, implica l'idea di una disgrazia: spiacevoli sono le conseguenze di uno spiffero d'aria, di una parola sgarbata, funeste sono le conseguenze di un uragano, di un'offesa mortale. Triste è un amaro profondo, greve, continuo che incombe sul cuore. Bitter, la parola inglese per dire "amaro", viene usata in italiano solo per indicare aperitivi alcolici amari. Benevolo, benigno, dolce, piacevole, sereno.

Ambasciatore

109

Agente diplomatico, araldo, attaché, console, emissario, feciale, incaricato d'affari, inviato, legato, messaggero, ministro 45

plenipotenziario, nunzio, parlamentario, prosseno. Ambasciatore è genericamente colui che porta un'ambasciata; nel linguaggio della politica e della diplomazia è il massimo rappresentante stabile di un governo presso un governo straniero; la sua è una carica ufficiale che è valida soltanto dopo un atto altrettanto ufficiale detto "accreditamento". Agente diplomatico è un incaricato di un governo che svolge una singola missione presso un governo straniero. Attaché è voce francese che designa l'addetto diplomatico ο militare. Il console è un pubblico ufficiale che in un paese straniero tutela gli interessi, specialmente economici, del governo che lo ha inviato e dei suoi concittadini; in ogni nazione si trovano parecchi consoli stranieri che risiedono nelle principali città, così abbiamo un console inglese a Milano, un altro a Torino, un altro a Napoli e così via. Emissario, persona mandata da un governo ο da un privato in un altro Stato per trattare affari parti­ colari ο per spiare onde ricavare vantag­ gi politici ο economici. Anche inviato vale persona con incarichi speciali. Fe­ ciale era, presso gli antichi romani, l'in­ caricato del senato che dichiarava la guerra ο concludeva la pace. Vincaricato d'affari è colui che in un paese straniero rappresenta il proprio governo in assenza dell'ambasciatore. Il ministro plenipotenziario è un agente diplomatico al quale un governo ha affidato pieni poteri per espletare incarichi di eccezionale importanza presso un governo straniero. Nunzio, ο nunzio apostolico, ο le­ gato è l'ambasciatore dello Stato del Vaticano presso un governo straniero. Messaggero è genericamente colui che reca messaggi. Varaldo è un personaggio dell'antichità e del medioevo; era l'ufficiale incaricato di rendere note al popolo le decisioni del principe, del re, dei magistrati, e inoltre, in certe occasioni, di annunciare e di trattare la pace e la guerra presso popoli stranieri. Parlamentario è genericamente colui che è in46

caricato di parlamentare, di trattare questioni importanti presso un governo straniero. Prosseno presso gli antichi greci era colui che curava gli interessi dei concittadini in un altro Stato, una specie dell'attuale console ο incaricato d'affari.

Ambiente

110

Aria, atmosfera, habitat. Ambiente è il contesto sociale e/o naturale entro cui si vive: quell'uomo vive in un cattivo ambiente, il nostro ambiente è inquinato dagli scarichi industriali. Aria, atmosfera si possono usare al posto di "ambiente" a seconda del caso. Habitat si dice l'insieme delle condizioni ambientali adatte alla vita di una specie vegetale ο animale.

Ambizione

111

Cupidigia, mira, orgoglio, smania, vana­ gloria, vanità. Ambizione è l'ambire fortemente onore, potenza, ammirazione; c'è l'ambizione legittima e innocente di chi aspira a essere onorato e anche lodato per veri meriti: il commerciante abile e onesto ha l'ambizione di essere considerato tale, l'impiegato intelligente e solerte ha la giusta ambizione di diventare capufficio; c'è l'ambizione che deriva da un amor proprio esasperato, dallo smodato desiderio di mostrarsi superiore agli altri, e ciò porta spesso a compiere atti riprovevoli. La cupidigia è l'ambizione spinta al massimo grado e non ha mai un senso buono poiché è una bramosia di arrivare, di ottenere, a qualsiasi costo, anche con danno d'altri. Mira è lo scopo che uno vuole raggiungere: un impiegato anche se mediocre mira a diventare capufficio, un artista mira a diventare celebre sia egli valente ο no, uno può avere delle losche mire, un altro ha la mira di sposare una certa donna. L'or-

goglio è il sentimento molto vivo dei propri meriti, perciò l'orgoglioso è necessariamente un ambizioso. Smania, intesa nel senso di ambizione, è un desiderio, esagitato e irragionevole, che non tollera indugi: quel pittore ha la smania di essere fatto accademico. La vanagloria è l'ambizione piuttosto fatua di vantarsi, di gloriarsi, di cose di poco merito: vanaglorioso è l'attore mediocre che ricorda continuamente la particiha avuta in un lavoro accanto a un attore famoso, la ragazza belloccia che è stata eletta "miss sdraio" sulla spiaggia del paesuccio di villeggiatura tre anni addietro è vanagloriosa se mostra a tutti le fotografie del memorabile evento. Vanità è l'ambizione del tutto vacua e sciocca di ingigantire e ostentare i propri miseri ο inesistenti meriti. Discrezione, modestia, riserbo, semplici­ tà, umiltà.

Ambizioso

112

Arrampicatore, arrivista, elitario, opportunista. Ambizioso è colui che ha la smania di grandi cose, di mettersi in mostra. Arrampicatore è l'ambizioso spregiudicato; come Y arrivista. Opportunista è colui che si vale di ogni opportunità per raggiungere la meta che si è prefissa. Elitario, chi tende ad appartenere a una élite, a un gruppo ristretto.

Amicizia

113

Confidenza, conoscenza, dimestichezza, entratura, familiarità, fraternità, intimità, intrinsichezza, rapporto, simpatia. L'amicizia è il sentimento affettuoso che lega due persone, sia dello stesso sesso che di sesso diverso. Conoscenza, intesa nel senso di amicizia, suppone almeno una reciproca stima che porterà

all'amicizia se le circostanze lo vorranno; si può conoscere anche una persona che non si stima e che non diventerà mai amica, ma se si dice: quello è un mio conoscente, si vuol dire che è una conoscenza amichevole. Contatto, rapporto designano un'amicizia superficiale e occasionale. Dimestichezza si ha tra due amici che si trovano insieme molto spesso; non c'è dimestichezza tra due amici carissimi e fedelissimi che non s'incontrano e non si scrivono da anni. Entratura è una possibilità di accedere a persone importanti: ho delle entrature presso il commendatore. Familiarità è di più: i due amici si considerano della stessa famiglia; e più ancora è fraternità; due amici si considerano addirittura fratelli. Intimità, confidenza, possono esistere tra due amici che si confidano i segreti più gelosi, i pensieri più riposti. Intrinsichezza è un termine raro, vale dimestichezza. Simpatia è il sentimento che prelude all'amicizia. Animosità, antipatia, avversione, discordia, malanimo, malevolenza, ostilità, rancore, ruggine.

Ammaccare

114

Acciaccare, pestare. Ammaccare è produrre un segno superficiale, acciaccare è produrre un segno più profondo: si ammacca la vernice del parafango, si acciacca il parafango stesso in seguito a un tamponamento. Pestare comprende l'ammaccare e l'acciaccare a seconda che sia debole ο forte.

Amministrare

115

Curare, dirigere, gestire, governare, guidare, maneggiare, reggere. Amministrare è l'aver cura degli affari propri ο d'altri: si amministra la giusti­ zia, si amministra la famiglia, si ammi47

lustrano le entrate e le uscite. Curare ha un significato assai più vasto e generico: è l'aver cura, l'occuparsi di una faccenda in modo che si sviluppi nel modo migliore. Dirigere può essere più e meno che amministrare poiché in certi casi suppone una maggiore responsabilità e autorità, in certi altri l'opposto. Governare è più che dirigere e amministrare, implica infatti un'autorità superiore a tutti i poteri: si governa una famiglia, si governa un'azienda, ma più di tutto si governa uno Stato. Reggere ha un significato solenne: Dio regge le sorti del mondo, un sovrano regge la nazione. Guidare è generico: far da guida, con significato affine a "dirigere". Maneggiare è un'espressione del parlare alla buona e si riferisce per lo più a piccole faccende con una partecipazione diretta e materiale. Gestire ha un significato preciso riferendosi alla gestione, cioè alla trattazione quotidiana e minuta degli affari di una azienda, talvolta diretta e amministrata da altri più in alto.

Amministratore

116

Castaldo, curatore, economo, fabbriciere, fattore, gerente, gestore, intendente, maneggione, ministro, procuratore, provveditore, tutore. Amministratore è genericamente la persona che ha cura degli affari altrui. Gli altri termini più che sinonimi, si riferiscono a una particolare attività. Il castaido è un personaggio storico: era l'amministratore dei beni di un principe e risiedeva in un castello. Il curatore è l'amministratore dei beni di una persona incapace, di un commerciante fallito; è un termine giuridico come anche tutore che designa la persona che amministra i beni di un minorenne. Economo si chiama di solito l'amministratore di certe istituzioni di interesse pubblico: ospedali, enti di beneficenza, ministeri ecc. Fattore è l'amministratore di un'azienda agricola. Il fabbriciere è l'amministrato48

re dei beni di una chiesa, di un convento ecc. Il gerente ο gestore, è colui che gestisce un'impresa; non soltanto amministra i beni dell'impresa, ma prende anche parte attiva alla gestione. Maneggione è espressione popolaresca per gerente, uomo di fiducia del padrone di una piccola impresa, di un negozio. Il ministro ha il mandato di amministrare un ministero; è il più grosso amministratore di uno Stato, ^intendente è un pubblico ufficiale che sovrintende a una branca della pubblica amministrazione; tipico l'intendente di finanza. Il procuratore amministra determinati beni entro i limiti della procura che gli è stata concessa. Il provveditore è incaricato dell'amministrazione di determinati beni ο attività dello Stato: provveditore generale dello Stato, provveditore agli \studi.

Ammirare

117

Entusiasmarsi, infatuarsi, lodare, stimare, venerare. Ammirare è il guardare, l'osservare con stupore, generalmente con l'animo di lodare, ma non di rado viceversa: ammiro la tua bontà, la tua abnegazione, la tua faccia tosta. Entusiasmarsi è più forte, è il lasciarsi prendere dall'entusiasmo. Infatuarsi è sullo stesso piano ma implica un'ammirazione passeggera e magari non meritata: una grande cantante lirica suscita entusiasmo, una ragazzina che urla canzoni dimenandosi in maniera bislacca provoca infatuazione. Lodare è più misurato e prudente che ammirare: l'ammirazione implica la lode, ma non sempre la lode arriva all'ammirazione. Stimare è un po' meno che ammirare; inoltre l'ammirazione di solito si manifesta con parole di lode, mentre la stima è più discreta e silenziosa. Venerare si riferisce a persone ammirabili per senno, bontà, grandezza d'animo e che siano assai mature ο vecchie.

Biasimare, condannare, criticare, disapprovare, disprezzare, riprovare, vituperare.

Amore

118

Adorazione, affetto, amicizia, amorazzo, amorevolezza, ardore, bene, benevolenza, brama, capriccio, carità, concupiscenza, filantropia, flirt, fregola, idillio, idolatria, infatuazione, lascivia, lussuria, passione, tenerezza. Amore è inclinazione profonda dell'anima verso una persona ο una cosa, nel primo caso il volerle bene, il volere il suo bene. I sinonimi sopra elencati si ri­ feriscono tutti all'amore verso persone. Vaffetto è la forma più blanda dell'amore, esclude la passione, l'ardore, è generalmente durevole e alieno da ogni complicazione sentimentale: si prova affetto per un parente, per un amico, per la brava domestica. È molto affine z\Yamicizia e alla benevolenza, tutti sentimenti che si manifestano attraverso Yamorevolezza, insieme di atti cortesi, garbati, benigni e premurosi verso una persona. Vadorazione e Yidolatria indicano l'amore elevato allo stadio di sublimità. Vamorazzo è un amore passeggero e poco onesto, un amore da strapazzo che ha ben poco a che fare con il sentimento. Anche il capriccio è passeggero e non sempre onesto, ma ha qualcosa di più gentile, di meno triviale. Vinfatuazione è un capriccio più acceso, può dare momenti di travaglio, ma infine non lascia traccia nel cuore. La passione è l'amore forte, ardente, anche folle, che accende la carne e può portare alla perdizione; e come l'amorevolezza è l'espressione dell'affetto, così Y ardore è l'espressione della passione. Brama è un desiderio forte di una persona e implica una certa materialità dell'amore. La concupiscenza è il desiderio decisamente sensuale, come la lussuria', la lascivia è piuttosto una tendenza alla lussuria, si manifesta anche con attucci, occhiate, moine, ed è

più propria della donna. La fregola è il desiderio, il bisogno fisiologico dell'atto carnale; si dice anche degli animali. Vidillio è l'amore che nasce, ancora incerto, fatto di sottili schermaglie: tra i due c'è già l'amore, ma non confessato apertamente; è più delicato del flirt, voce americana che designa un amore più ο meno profondo ma comunque non impegnato, e che si può confondere con l'amorazzo e il capriccio. La carità è l'amore verso il prossimo, un amore possente di ispirazione divina; essa si manifesta attraverso la filantropia, cioè l'attività materiale che si svolge per soccorrere gli uomini nel bisogno. La tenerezza è un sentimento dolce, delicato, che oscilla tra l'affetto e l'amore: mentre tra uomini vi può essere affetto, benevolenza, non si può immaginare tenerezza senza la presenza della donna. Animosità, antipatia, astio, avversione, esecrazione, fobia, inimicizia, livore, malevolenza, misantropia, odio, rancore, ripugnanza.

Ampolloso

119

Declamatorio, enfatico, gonfio, iperbolico, pomposo, reboante, retorico. Sono tutti termini che si riferiscono al modo di esprimersi, scrivendo ο parlan­ do, e tutti implicano il concetto di esa­ gerazione, di affettazione. Ampolloso si riferisce meglio al parlare che allo scri­ vere. Declamatorio è lo stile di chi declama, richiama l'idea del tribuno che urla sulla piazza per convincere più con il rumore che con la verità. Enfatico è l'esprimersi con la tendenza a dare importanza a ogni parola; anche un bravo scrittore od oratore può essere enfatico dove l'argomento lo richieda. Gonfio è generico, è l'esprimersi con dieci parole quando ne bastano tre. Iperbolico è il ricorrere all'iperbole, figura retorica in cui si esagerano le espressioni, talvolta fino al ridicolo, per meglio colorire il di49

scorso. Pomposo è l'esprimersi facendo pompa di cultura, di ricercatezza, con parole difficili e pretenziose. Reboante è sinonimo di fragoroso, è l'esprimersi con parole altisonanti e periodi sonori che fanno impressione sugli animi semplici. Retorico è lo stile ricercato e pedantesco che si sforza di usare parole e costruire periodi con fastidiosa esattezza, spesso a danno della chiarezza propria del buon parlare e scrivere corrente. Corrente, genuino, schietto, semplice.

Analfabeta

naturale,

scarno,

120

Asino, bestia, ignorante, illetterato, incolto, rozzo. Analfabeta, alla lettera, è colui che non sa leggere né scrivere; ma chiamare analfabeta uno che non sa leggere e scrivere non è un'offesa, è una constatazione obiettiva come dire che uno non è sposato ο non va in bicicletta. Il termine usato con intenzioni spregiative e offen­ sive si riferisce a persone che sanno leg­ gere e scrivere, e anche di più, ma che pretendono di saperne ancor più di quel poco ο molto che sanno. Asino e bestia dovrebbero essere offese più oltraggiose poiché gli asini e le bestie, oltre a essere analfabeti, sono anche privi di raziocinio. Al confronto il termine ignorante potrebbe essere un complimento giacché si suppone che l'ignorante sappia leggere e scrivere; tuttavia l'ignoranza è sempre relativa: uno scolaro di quarta elementare può essere ignorante in confronto a uno studente di quarta ginnasio, come uno scienziato comune può essere ignorante in confronto a un grande scienziato. Illetterato è uno che non sa di lettere; non è analfabeta, non è un ignorante, ma non è un letterato. Incolto è uno privo di cultura ο di scarsa cultura. Rozzo, con cui si identifica un individuo di mo­ desta cultura. 50

Colto, dotto, erudito, istruito, sapiente.

Analogo

121

Affine, conforme, correlativo, corrispon­ dente, simile, uguale. Analogo è ciò che ha relazione di analogia con altra cosa; il termine si usa per lo più per cose astratte: ragionamento analogo, conclusione analoga, idee analoghe. Affine si riferisce piuttosto alla costituzione più intima delle cose, materiali e immateriali: anime affini, affinità di pensiero, sostanze affini, scienze affini. Conforme è relazione di forma oltre che di sostanza: conforme all'originale, conforme alla legge. Correlativo si dice quando vi sia relazione reciproca: le forze di un uomo sono correlative alla sua età. Corrispondente è ciò che corrisponde nei particolari. Simile è una cosa che ha alcune qualità di un'altra: lo scrittore A ha uno stile simile a quello dello scrittore B. Uguale è una cosa che ha tutte le qualità di un'altra: il mio vestito è uguale al tuo, due case uguali. Contrastante, discordante, difforme, dissimile, disuguale, diverso.

Andare

122

Accorrere, aggirarsi, allontanarsi, avanzare, bighellonare, camminare, correre, errare, girovagare, incedere, passeggiare, pedinare, ramingare, scappare, sgattaiolare, svignare, trasferirsi, vagabondare, vagare. Andare è un termine molto generico che significa muoversi da un luogo per raggiungerne un altro. I sinonimi sono innumerevoli; se ne ricordano alcuni che hanno i significati più caratteristici. Accorrere è l'andare di corsa verso un luogo determinato, mentre correre è l'andare di corsa senza una destinazione

precisa. Aggirarsi è l'andare in circolo dentro uno spazio limitato. Allontanarsi è andare lontano. Avanzare è andare in avanti, andare vicino. Bighellonare è l'andare qua e là, oziando, per le strade e le piazze, in un piccolo paese, in luoghi non troppo vasti. Errare è l'andare senza meta per il mondo. Girovagare, vagare, sono l'andare in giro senza sapere dove ci si trovi né dove si voglia andare. Camminare è l'andare a piedi, e incedere è il camminare con portamento solenne. Passeggiare è l'andare a passeggio per ricreare il corpo e lo spirito. Pedinare è l'andare seguendo una persona e cercando di non farsi scorgere da essa. Ramingare è l'andare proprio dei miserabili scacciati da tutti. Vagabondare è l'andare per il mondo senza meta, proprio del vagabondo, il quale può essere un miserabile nel corpo e nello spirito, ο sognatore che insegue un ideale. Scappa­ re è l'andar via rapidamente per sottrarsi a un pericolo, a una minaccia. Sgattaiolare è l'andarsene in fretta e in silenzio, come fanno i gatti. Svignarsela è l'andarsene alla chetichella, con prontezza e astuzia. Trasferirsi è l'andare per sempre in un altro luogo. Arrestarsi, dimorare, fermarsi, indugiare, restare, rimanere, soffermarsi, sostare, stabilirsi.

Andatura

123

male, particolarmente del cavallo: passo svelto, passo pesante. Portamento è l'andatura in senso più lato, che comprende tutto il movimento del corpo: l'uomo camminava con portamento altero, il portamento della grossa belva era superbo.

Aneddoto

124

Accidente, avvenimento, barzelletta, caso, episodio, fattaccio, fatterello, fatto, incidente, sinistro. Laneddoto è la breve narrazione di un fatto marginale relativo alla vita di un personaggio famoso: un aneddoto su Giulio Cesare, su Napoleone, su Giuseppe Verdi. Fatterello è un piccolo fatr to, e può riferirsi a persona più ο meno famosa e ad avvenimenti: il fatterello narrato dal Giusti in Sant'Ambrogio, storiella è lo stesso ma con un senso più scanzonato e leggero; e barzelletta è un raccontino brevissimo di contenuto decisamente umoristico. Episodio è il racconto di una parte di un avvenimento ο di una vita, può avere un notevole sviluppo, anche occupare un libro intero: un episodio della vita di Galileo, un episodio della rivoluzione francese. Accidente, avvenimento, caso, fatto, fattaccio, incidente sono cose accadute, più ο meno piacevoli. Un sinistro è un caso decisamente sfavorevole, anche tragico.

Incesso, passo, portamento.

Anello Andatura si dice in generale del modo di andare in avanti; si riferisce all'uomo, agli animali, ai mezzi meccanici: egli procedeva con lenta andatura, il cavallo procedeva a buona andatura, l'automobile filava a piena andatura; ha anche un riferimento estetico: una bella andatura, una brutta andatura. Incesso è l'andatura solenne: il grave incesso del re, una donna dalle forme giunoniche incedeva tra la folla. Passo è dell'uomo e dell'ani-

125

Cerchietto, fede, ricciolo, vera. Anello è genericamente un oggetto di metallo di forma circolare dentro cui si può infilare qualcosa; ci sono però anche gli anelli di fumo, e gli anelli d'acqua che non sono di metallo e dentro i quali non s'infila niente; nell'accezione più comune si dice di un cerchietto di metallo prezioso, variamente ornato, 51

che si porta al dito. Cerchietto è generico, e si dice anche dell'anello che si porta al dito con significato vagamente spregiativo, un anello misero. Fede ο ve­ ra è l'anello matrimoniale: il secondo è un termine dialettale, ma abbastanza diffuso. Ricciolo è l'anello di capelli che ricade sulla fronte, sulle spalle.

Angelo

126

Arcangelo, cherubino, serafino, spirito. Angelo è il puro spirito perfetto, emanazione della divinità, spesso rappresentato come essere asessuato, giovane e bellissimo, fornito di ali e di lunga veste bianca; si dice di persona buona, gentile, altruista. L'arcangelo è, nelle gerarchie celesti, un angelo di ordine superiore: l'arcangelo Raffaele, l'arcangelo Gabriele ecc. Ancora più su è il serafino che è il più vicino a Dio nella gerarchia degli angeli. Il cherubino viene in sottordine all'angelo: si dice anche di bambini bellissimi. Spirito è un termine generico per esprimere forme angeliche, divine, irreali. Demone, demonio, diavolo, maligno, satana, satanasso.

Anima

127

Coscienza, cuore, fiato, intelletto, niente, psiche, sentimento, spirito. Anima è il principio vitale degli esseri umani, la parte immateriale dell'uomo, la sostanza spirituale che informa il corpo. Coscienza è la facoltà dell'anima che unita all'intelletto comprende e sa giudicare con equità i propri atti. Cuore è riferito all'anima in quanto capace di sentire gli affetti. Fiato riferito all'anima va sempre inteso in senso figurato; ovvero è la manifestazione più materiale dell'anima, principio vitale che sta alla ba52

se della vita fisica. Intelletto e mente riguardano l'anima come forza raziocinante, capace di intendere le manifestazioni più elevate della vita. Psiche è l'anima considerata dal punto di vista filosofico e scientifico. Sentimento si può dire l'insieme del cuore e della coscienza. Spirito è l'anima intesa nel significato più elevato, l'immediata emanazione della divinità: rendere lo spirito a Dio. Carne, corpo, materia.

Animo

128

Carattere, coraggio, disposizione, indole, intelligenza, intenzione, opinione, parere, presentimento, proposito, ragione, spirito. Vanimo è l'insieme dei principi spirituali, morali e intellettuali dell'uomo. Carattere e indole designano l'insieme delle qualità non materiali che distinguono una persona da un'altra: indole allegra, malinconica, generosa, carattere tenace, sottomesso, ribelle. Coraggio è la forza dell'animo nel sopportare avversità e nell'affrontare pericoli: quella donna sopporta la vedovanza con coraggio, il soldato si buttò avanti con coraggio. Disposizione esprime uno stato dell'animo, una sua inclinazione: non ho alcuna disposizione per incontrarmi con lui, ho disposizione per la musica. Opinione, parere, proposito, intenzione sono i segni dell'animo che si manifestano apertamente: questa è la mia opinione, questo è il suo parere, ha manifestato il proposito, l'intenzione di partire. Intelligenza si riferisce alle qualità intellettive dell'animo, ragione alle qualità raziocinanti. Presentimento è lo stato dell'animo per cui si crede di conoscere una cosa prima che essa avvenga. Spirito nel senso di animo ha significato affine a indole e carattere: quell'uomo ha uno spirito di leone, di pecora.

Anno

129

Annottare

131

Annata, annualità.

Abbuiarsi, imbrunire.

Anno è il periodo di 365 giorni che la Terra impiega per compiere un giro intorno al Sole. Annata è il corso di tempo non superiore ai 365 giorni, e si riferisce a una serie di fatti di varia natura; può avere inizio in qualsiasi momento e terminare anche prima che sia trascorso un anno: un'annata politica molto intensa, una buona annata per la caccia ai tordi, una cattiva annata a causa della siccità. Annualità è una somma di denaro riferita al periodo di un anno: il debito si estingue in cinque annualità di tre milioni ciascuna.

Annottare è l'avvicinarsi della notte. Abbuiarsi è l'effetto della notte che avanza portando il buio; così imbrunire, quando l'aria si fa scura, bruna, per le tenebre che si diffondono: "Il giorno se n'andava, e l'aere bruno...", dice Dante nel proemio dell'Inferno.

Annotazione

Gli antenati, alla lettera, sono quelli nati prima; si dice di coloro che in tempi più ο meno remoti sono vissuti prima di una persona ο di una famiglia attual­ mente vivente: i miei antenati hanno avuto queste terre da Carlo V, i miei an­ tenati hanno combattuto alla battaglia di Lepanto. Il termine ascendenti è usato negli studi genealogici: si è potuta stabilire la linea degli ascendenti fino alla quarta generazione. Gli avi sono gli stessi antenati, ma più vicini a noi. I progenitori sono sempre gli antenati, ma riferiti a una grande comunità di genti, a un popolo: i progenitori dei francesi furono gli abitatori della Gallia. Padri si dice poeticamente, solennemente, per indicare coloro dai quali, anche attraverso più generazioni, ci viene la vita: i padri che combatterono e morirono per noi nei tempi più lontani...

130

Appunto, chiosa, commento, ermeneutica, esegesi, glossa, nota, postilla, scrittura, spiegazione. Annotazione è una scritta breve fatta per ricordare, per osservare qualcosa genericamente; lo stesso che appunto. Nota e spiegazione sono termini generici. La chiosa è una nota succinta per spiegare un passo poco chiaro di un testo, per suggerire una interpretazione dello stesso. La glossa è più profonda e circostanziata, più scientifica. Il commento si riferisce a una intera opera: si commentano i codici, si commenta la Divina commedia; anche il termine annotazione ha talvolta questo più specifico significato. Postilla è una annotazione aggiunta in fondo (dal latino post illa, dopo questo). Scrittura è generico, indicando il modo e anche l'effetto dello scrivere. Esegesi ed ermeneutica sono procedimenti di analisi critica e spiegazione di testi; il secondo termine si riferisce più specificamente a testi antichi, ma può indicare anche la spiegazione di fatti della vita corrente in contrapposizione a spiegazioni.

Albeggiare, illuminare, schiarire.

Antenati

132

Ascendenti, avi, padri, progenitori.

Discendenti, nipoti, posteri, pronipoti.

Antico

133

Annoso, antidiluviano, antiquato, arcaico, avito, preistorico, prisco, remoto, vecchio, vetero, vetusto. 53

Antico è ciò che si riferisce al passato, a molto tempo addietro. Annoso si dice di qualcuno ο qualcosa carico di anni in rapporto alla durata media della sua vi­ ta: è annoso un uomo di ottant'anni come è annosa una quercia di cinquecento anni. Antidiluviano significa anteriore al diluvio-universale, oltrepassa la storia e la leggenda. Arcaico è un antico di cui la scienza ha potuto stabilire l'età, sia pure con l'approssimazione di migliaia ο mi­ lioni di anni: monumenti arcaici, era ar­ caica. Il preistorico si avvicina sensibil­ mente a noi, essendo appena al di là del periodo storico, cioè del tempo intorno al quale abbiamo notizie umane dirette anche se incerte: animali preistorici, resti dell'uomo preistorico. Prisco si dice di ciò che appartiene a un'idea primitiva, a un'età remota e gloriosa. Remoto è un termine piuttosto vago: si possono chiamare epoche remote quelle in cui si formò il sistema solare, miliardi di miliardi di anni addietro, e quelle che videro i nostri progenitori incominciare ad arrostire la carne prima di divorarla, poche decine di migliaia di anni fa, e quelle che videro gli eserciti di Alessandro il Grande invadere l'India poco più di duemila anni fa. Vecchio è ciò che non è più giovane, nuovo, fresco: è vecchio un uomo a settant'anni, un cane a quindici, il comò della nonna, il cappello dell'anno scorso, il giornale di ieri. Avito è un antico che fa riferimento agli avi e si dice dei beni materiali: il castello avito, le terre avite, le ricchezze avite, che abbiamo ereditato dagli avi. Vetusto si dice di qualcosa che serba un'impronta di dignità e di nobiltà nella sua decrepitezza: le piramidi d'Egitto, il Colosseo sono monumenti vetusti. Antiquato si dice di ciò che è passato di moda: quel vestito, quell'acconciatura sono antiquati. Vetero che a rigore è soltanto la prima parte di parole composte a indicare antichità ("veterotestamentario" per significare "dell'Antico testamento") è entrato nel linguaggio corrente da solo, per indicare persona di mentalità antiquata. 54

Attuale, giovane, moderno, nuovo, recente.

Antifecondativo

134

Anticoncezionale, condoni, contraccettivo, pillola, preservativo, profilattico, spirale. Antifecondativo, anticoncezionale e contraccettivo sono termini equivalenti per indicare mezzi e procedimenti atti a impedire il concepimento. Condom, preservativo e profilattico si riferiscono specificamente ad antifecondativi maschili locali, la spirale è un anticoncezionale femminile intrauterino. Pillola è termine generico per gli anticoncezionali femminili orali.

Antipatia

135

Allergia, avversione, contraggenio, incompatibilità, odio, ripugnanza, ripulsione, uggia. Vantipatia è una ripulsione istintiva che si prova verso una persona; riferendosi a cose ο fatti è meglio usato il termine più generico avversione: Mario m'ispira antipatia, provo avversione per gli sport violenti, per i cibi in scatola, per le manifestazioni di piazza. Incompatibilità è la mancanza, l'impossibilità di accordo, e non implica necessariamente l'antipatia; si riferisce sempre a persone. U allergia è una incompatibilità fisiologica verso certe sostanze che provocano disturbi di varia natura nell'organismo; è un termine scientifico moderno passato nel linguaggio corrente di qualche pretesa e usato in senso traslato: sono allergico ai film gialli, alle passeggiate in montagna. Contraggenio si dice di una cosa che non va a genio, che si fa malvolentieri: guido la macchina di contraggenio. Ripulsione è più forte di avversione. La ripugnanza è una antipatia condita con un senso di schifo: possono ripugnare gli uomini che non si

radono ogni giorno, i fatti di sangue, le bisce, gli spaghetti stracotti, le persone che bestemmiano. Uggia è un'antipatia provocata dalla noia, dal fastidio: quell'uomo mi dà uggia, quegli alberi sono uggiosi. Odio è la forma esasperata dell'antipatia; si dice meglio di persone, ma è usato anche riferito a cose: odio mia suocera, il mio nemico, quel furfante, odio la guerra, il freddo, la pipa di mio marito. Amore, attrazione, genio, inclinazione, propensione, simpatia, tendenza.

Antologia

136

Centone, crestomazia, florilegio, miscellanea, sìlloge, zibaldone. Antologia è una raccolta degli scritti migliori di autore ο di autori diversi, lo stesso che crestomazia, florilegio e sìlloge; miscellanea che può avere anch'essa questo significato, indica anche in generale una mescolanza di cose diverse. Centone è un'opera unica risultante dalla fusione di pezzi letterari ο musicali di uno stesso autore ο di una stessa opera ο di opere diverse di diversi autori; il ter­ mine è usato talvolta in senso spregiativo di "pasticcio", cosa messa insieme alla rinfusa. Zibaldone è una raccolta di annotazioni, di pensieri, di idee, senza un ordine, come vien viene.

Apertura

137

Adito, breccia, buca, buco, crepa, fenditura, fessura, foro, meato, orifìzio, passaggio, pertugio, spiraglio, varco. Apertura è un termine generico che indica qualcosa di aperto, attraverso cui si può passare ο introdurre qualcos'al­ tro; anche una porta e una finestra, a ri­ gore, sono aperture, ma con questo ter­ mine si intende meglio qualcosa di in­ forme, di accidentale. Adito è un'aper-

tura attraverso cui può passare una persona; si usa anche in senso figurato: dare adito a sospetti. Breccia è una apertura che si fa in un muro, in una costruzione, per vecchiezza ο per accidente: la brec­ cia di Porta Pia. Una buca è un'apertura che si forma nel terreno, mentre un buco ο un foro si fanno dappertutto e sono di dimensioni più piccole: un buco nel muro, nell'uscio, nella tasca. Una crepa è un'apertura allungata con andamento irregolare: si fa una crepa in una parete rocciosa, in una tazza. Fenditura è pure un'apertura lunga e stretta ma con andamento regolare, diritto, come un taglio. Un orifizio è un'apertura di forma pressappoco circolare: l'orifizio del pozzo, del recipiente, della tana. Passaggio è un'apertura da cui si può passare più ο meno agevolmente, mentre pertugio è una apertura da cui si passa decisamente a fatica: l'uomo si cacciò nel pertugio, dal pertugio filtrava una debole luce. Spiraglio è un'apertura da cui passa un filo d'aria appena appena: lo spiraglio dell'uscio; il termine è usato anche in senso figurato: uno spiraglio di speranza. Meato è termine anatomico, passaggio, foro: meato urinario, meato uditorio. Varco è un passaggio stretto, faticoso da passare: aprirsi un varco nella siepe, aprirsi un varco a gomitate tra la folla. Chiusura, impedimento, ostruzione, otturamento.

Apostolo

138

Attivista, banditore, evangelista, missionario, pioniere, predicatore. Apostolo è colui che si adopera attivamente con le parole e con le opere a diffondere una fede, un'idea di elevato contenuto morale; propriamente furono chiamati apostoli i dodici che propagarono nel mondo la dottrina di Cristo; si dice anche apostolo di bontà, apostolo di carità, colui che si offre come esem55

pio di queste elette virtù. Evangelista è ciascuno degli autori dei quattro Vangeli: Matteo, Marco, Luca, Giovanni. Missionario è colui che si propone una missione di elevamento morale: missionario di civiltà, di progresso; in senso stretto i missionari sono i sacerdoti che la Chiesa manda nei paesi barbari per conquistare le popolazioni alla fede cristiana. Attivista è chi, quasi come un missionario, si impegna a propagandare le idee del partito ο dell'orientamento politico cui fa riferimento. Banditore è chi annunzia una nuova idea, una nuova dottrina, che può essere anche falsa ο balorda. Pioniere è chi precede tutti nel diffondere un'idea, nell'avventurarsi in esplorazioni ardite: pioniere della scienza, pioniere dell'automobilismo, pionieri italiani in Africa. Predicatore è chi predica, chi sostiene con la parola un'idea; in senso stretto è il sacerdote che fa discorsi dal pulpito intorno alle verità della fede, ovvero esorta all'osservanza di norme morali.

Apparato

139

Addobbo, apparecchiatura, apparecchio, apprestamento, ornamento. Apparato è in genere quanto serve per portare a compimento una determinata cosa; apparato scenico quanto serve per mettere in scena un lavoro teatrale, apparato bellico quanto serve per fare la guerra, apparato motore quanto serve per far funzionare qualcosa che si deve muovere; anche, in anatomia, apparato digerente, ο apparato respiratorio ecc. Addobbo è l'apparato per conferire solennità esteriore a una festa, e ornamento è un addobbo più ricercato. Apprestamento si riferisce più ai preparativi, alla organizzazione per rendere efficiente l'apparato. Apparecchiatura e apparecchio si riferiscono per lo più a macchinari: apparecchiature elettriche, per il sollevamento delle acque, apparecchio automatico. 56

Apparenza

140

Appariscenza, aria, aspetto, esteriorità, figura, forma, look, mostra, parvenza, risvolto, sembianza, veste. Apparenza è ciò che appare, ciò che si vede con gli occhi e che in realtà potrebbe essere diverso. Appariscenza è l'apparenza vistosa, che dà nell'occhio. Aria è un'apparenza vaga, basata più sulle impressioni che sulle constatazioni: quell'uomo ha l'aria di essere buono, quella casa ha l'aria di voler crollare. Aspetto è un'apparenza più solida, più persuasiva: quell'uomo ha l'aspetto di una brava persona, quella casa ha un aspetto cadente. Esteriorità è l'apparenza più superficiale, una sottile vernice esterna sotto la quale c'è spesso il vuoto: quell'uomo è tutta esteriorità. Figura è l'aspetto esterno di un corpo nel suo complesso: una figura quadrata, tondeggiante, slanciata. Forma fornisce elementi più precisi all'aspetto: forma di anfora, forma di pera, forma trapezoidale. Look è termine inglese che significa modo di apparire, stile: la cravatta migliora il tuo look, quel presentatore ha un look molto personale. Mostra è l'apparenza voluta, ostentata: costui fa mostra di essere buono, fa mostra della sua ricchezza. Parvenza è un'apparenza appena accennata: una parvenza di pentimento, una parvenza di affetto, una parvenza di azzurro. Risvolto è un aspetto poco appariscente di una questione: dobbiamo considerare con attenzione i risvolti politici di questa manovra. Sembianza è propriamente quello che sembra, quello a cui si può assomigliare: questa superficie ha sembianza di vetro, la sua carnagione ha sembianza di avorio. Veste è l'apparenza di una facoltà, di un modo di presentarsi: è venuto in veste di vendicatore, è apparso in veste di benefattore. Contenuto, essenza, realtà, sostanza, verità.

Apparigliare

141

Abbinare, accoppiare, appaiare. Apparigliare significa accoppiare allo stesso carro due cavalli uguali; in certi giochi di carte si dice anche per rendere pari due carte che durante il gioco si erano sparigliate; in senso figurato si dice di due amici che si sono uniti con fini poco onesti: quei due si apparigliano bene, sono due furfanti bene apparigliati. Accoppiare è unire due cose ο persone in modo che facciano coppia: lo stesso che appaiare, comporre il paio. Abbinare è unire due cose anche molto differenti: abbinare i biglietti della lotteria ai cavalli concorrenti. Dividere, scombinare, spaiare, sparigliare.

Apparire

142

Affacciarsi, baluginare, comparire, far capolino, trapelare, trasparire. Apparire è il mostrarsi, farsi avanti in modo da essere visti, venire fuori da un luogo dove si era celati: appare il sole, appare una donna, appare una nave all'orizzonte, appare stanco, appare in sogno. Affacciarsi è mettere avanti la faccia, mostrare il viso soprattutto: affacciarsi all'uscio, alla finestra; anche in senso figurato: affacciare dei dubbi, delle pretese. Baluginare si dice dell'apparire rapido per subito scomparire, ο del­ l'apparire incerto: in lontananza balu­ ginò una luce, tra gli alberi baluginavano delle ombre confuse. Comparire si dice meglio riferito a figure ρ cose uma­ ne essendo più limitato di apparire: comparve vestito da soldato, Cristo comparve agli apostoli. Far capolino è mostrare appena appena il capo, la punta, il principio: fece capolino timidamente, la luna faceva capolino dietro il monte, gli fanno capolino certe idee...

Trapelare, alla lettera, è l'apparire tra pelo e pelo, cioè lentamente, in modo incerto, da indizi: la luce trapela tra le stecche delle persiane, dal suo modo di parlare trapela la menzogna, la verità trapela a poco a poco. Trasparire è l'apparire in trasparenza, attraverso uno schermo traslucido: le nuvole lasciavano trasparire la luce lunare; anche in senso figurato per "lasciar indovinare": dal suo atteggiamento traspare la timidezza, l'imbarazzo. Dileguare, dissolvere, scomparire, sparire, svanire.

Appartenere

143

Concernere, riguardare, spettare. Appartenere è l'essere di proprietà, di pertinenza, l'aver stretti rapporti: questa casa mi appartiene, questo libro appartiene a questa raccolta, quell'operaio appartiene alla ditta tale, non appartiene a me costringerti a farlo. Concernere è un appartenere in astratto e implica il concetto di diritto e di dovere: questo obbligo mi concerne, questo diritto mi concerne. Riguardare è pure astratto, ma implica soprattutto un diritto: questa è una cosa che mi riguarda, non occuparti di ciò che non ti riguarda. Spettare rafforza il concetto di diritto e di dovere: spetta a te farti ubbidire, spetta a lui passare per primo, questi soldi mi spettano, a noi non spetta nulla.

Appassito

144

Abbiosciato, avvizzito, cascante, floscio, frollo, grinzoso, inaridito, invecchiato, mencio, molle, moscio, passo, rugoso, secco, sfiorito, vizzo. Appassito è qualcosa che ha perso energia, freschezza, vigore, che sa di vecchio; si dice delle foglie, dei fiori, di un 57

volto umano, di un abito. Abbiosciato si riferisce meglio allo spirito, alle forze morali che si esauriscono comportando anche un indebolimento fisico. Vizzo si dice dei tessuti animali e vegetali che si sono rammolliti per effetto del tempo; avvizzito è lo stesso, ma implica un confronto nel tempo: il seno già fiorente ora è avvizzito. Cascante si dice di qualcosa che tende a cascare per aver perso freschezza e vigore: pelle cascante. Floscio è qualcosa di molle e sfibrato per sua natura: un cappello, un tessuto floscio. Grinzoso ο rugoso è qualcosa che ha rughe ο grinze dove non dovrebbero esse­ re. Inaridito e secco si riferiscono meglio ai vegetali: i fiori e le foglie appassisco­ no, inaridiscono e seccano. Invecchiato è generico: tutto ciò che invecchia naturalmente appassisce, un uomo, un abito, un viso di donna. Sfiorito è il volto che ha perduto la freschezza del fiore. Mencio si può dire di qualcosa che è diventato floscio per il lungo uso, per la fatica e anche, figuratamente, per le sventure: un impermeabile mencio, un viso mencio, uno spirito mencio. Frollo, propriamente si dice della carne divenuta molle e tenera col tempo; per estensione si dice di persona fiacca, molle, avvizzita. Moscio è un floscio dimesso, del tutto sfibrato, miserevole: un corpo dalle carni mosce. Molle è generico: una cosa appassita è molle. Passo è come appassito, ma riferito più sovente alla frutta: uva passa, pere passe. Duro, fiorente, florido, fresco, gagliardo, liscio, rigoglioso, teso, vegeto, vigoroso.

Appendice

145

Accessorio, aggiunta, coda, giunta, supplemento. Appendice è una cosa che si aggiunge a un'altra più importante con la quale ha relazione: il nuovo fabbricato non è che un'appendice del vecchio, il fatto ha avuto una dolorosa appendice, romanzo 58

d'appendice; dal punto di vista anatomico è un prolungamento, un corpo filiforme che sembra aggiunto: certi pesci hanno delle appendici intorno alla bocca, l'intestino cieco termina nell'appendice. Vaccessorio è più importante dell'appendice facendo parte, sia pure in sottordine, della cosa stessa. Aggiunta è ciò che si aggiunge più tardi, e può esser importante quanto l'opera principale. Giunta si riferisce a qualcosa di materiale che si mette in più: fare una giunta alla sottana per allungarla, il macellaio mi ha dato la giunta. Supplemento è ciò che si aggiunge per fare la cosa più completa: il supplemento di una pubblicazione; un supplemento d'istruttoria. Coda è propriamente la parte terminale del corpo di molti animali; si usa anche genericamente nel senso di conseguenza, strascico, parte finale di qualsiasi cosa.

Appioppare

146

Affibbiare, appiccicare, rifilare. Appioppare è dare a una persona qualcosa che questa non gradisce: si appioppa un ceffone, un nomignolo; lo stesso che affibbiare e appiccicare, quest'ultimo spesso riferito a persona: mi hanno appiccicato un compagno di viaggio molto fastidioso. Rifilare è un appioppare con l'inganno.

Approvare

147

Accettare, accogliere, acconsentire, ammettere, annuire, collaudare, confermare, omologare, ratificare, sancire, sanzionare. Approvare è il riconoscere che una cosa è fatta come doveva essere fatta, buona ο cattiva che sia. Accettare è più una conseguenza dell'approvare, si approva e poi si accetta, il che equivale a confermare l'approvazione. Acconsentire è un approvare con un certo sforzo, un per-

mettere che si faccia una cosa anche se non riscuote intera la nostra approvazione. Ammettere è l'approvare in seguito a un ragionamento: ammetto che quanto mi dici sia giusto. Accogliere è affine ad accettare. Annuire è l'approvare con segni: annuì con un cenno del capo. Collaudare è un termine tecnico, è l'approvare una macchina, un impianto, una strada, una nave ο altro, dopo che si sia accertata la sua attitudine all'uso cui è destinato. Omologare è riconoscere che una cosa è conforme a una legge, a una disposizione, rendendola valida: omologare un record. Ratificare è approvare con atto solenne: si ratifica un trattato, una legge. Sancire è approvare definitivamente: il voto dell'assemblea ha sancito la disposizione, come sanzionare.

gnificare anche chiudere, sprangare: sbarrare ο sprangare porte e finestre, sbarrare il passaggio. Spalancare si dice bene delle porte e delle finestre aperte di slancio, della bocca aperta per la mera­ viglia. Scassinare è aprire mediante effrazione: si dice particolarmente di serrature, usci, casseforti. Squarciare è aprire con violenza ed effetti impressionanti: un lampo squarciò il cielo. Stappare è aprire levando il tappo, e si dice delle bottiglie. Sturare è aprire levando ciò che ottura: si stura la canna del lavandino, si sturano le orecchie di quelli che non vogliono sentire. Tagliare è aprire facendo un taglio.

Disapprovare, dissentire, negare, respingere, rifiutare, riprovare, sconfessare.

Aquilone

Chiudere, ostruire, otturare, serrare, tappare, turare.

sbarrare,

149

Cervo volante, stella cometa.

Aprire

148

Bucare, disserrare, forare, forzare, sbarrare, scassinare, schiudere, spalancare, squarciare, stappare, sturare, tagliare. Aprire è genericamente praticare un'apertura, togliere qualcosa che impedisce il passaggio a una cosa ο a una per­ sona; è sinonimo di disserrare e schiudere, ma questi due termini accentuano il concetto di qualcosa che prima era chiuso ο serrato strettamente, ermeticamen­ te: disserrare le dita è aprire le dita che dianzi erano strettamente avvinte, schiudere gli occhi e aprirli alla luce dopo che erano pesantemente chiusi nel sonno. Bucare e forare è aprire praticando un foro ο un buco. Forzare è aprire con la forza: forzare un cassetto, la cassaforte. Sbarrare si dice degli occhi che si aprono smisuratamente in seguito a una forte emozione; è più forte di spalancare se riferito agli occhi: si sbarrano gli occhi per il terrore, si spalancano per lo stupore; si noti che "sbarrare" può si-

Vaquilone è un balocco costruito con carta leggera e sottili stecche di legno che, trattenuto da una cordicella, può mantenersi in aria controvento. Lo stesso che cervo volante, che però è un francesismo pacchiano (cerf-volant). Stella cometa è detto in molte regioni perché il giocattolo ricorda la conformazione delle comete celesti.

Ara

150

Altare. L'altare è quello della nostra religione, sul quale il sacerdote celebra la messa. Vara era l'altare dei pagani, più basso, su cui si libava e si sacrificava agli dei; il termine è ancora usato in senso solenne e poetico: l'ara dei caduti per la patria.

Architettura

151

Disegno, linea, maniera, stile. 59

Architettura è Tarte di progettare e costruire edifici con criteri estetici; si dice anche della veduta d'insieme dell'edificio costruito: un palazzo dall'architettura elegante, massiccia, slanciata, pesante: lo stesso che disegno e linea. Maniera è il modo di costruire a imitazione di altri costruttori, di altri paesi, di altri tempi: una casa alla maniera del Brancacci, alla maniera olandese, alla maniera di cinquant'anni fa. Stile è il modo di costruire secondo un mondo artistico consacrato dalla consuetudine e dagli studiosi: stile romanico, stile rinascimentale, stile barocco, stile liberty.

Arco

152

Arcale, arcata, archetto, lunetta, volta, voltone. Varco è genericamente una linea curva regolare, la porzione di una circonferenza; in architettura è una struttura curva poggiante agli estremi su due piedritti e applicata a finestre, porte, ponti ecc. per ornamento ο per sostegno. Arcale si dice più propriamente dell'arco che sta sopra la porta. Arcata è in genere un'apertura a forma di arco: si dice dell'arco singolo che fa parte di una serie di archi, dell'arco di grandi manufatti, ponti, viadotti ecc. La volta è il soffitto curvo a forma di arco, e voltone è una volta grandiosa di grandi edifici, chiese, stazioni ferroviarie. La lunetta è uno spazio limitato superiormente da una linea ad arco, che si trova sopra una porta ο una finestra. Archetto è un piccolo arco, ma propriamente è l'arco usato per gli strumenti musicali a corda.

Ardente

153

quanto in senso figurato dell'ardore dell'animo: tizzone ardente, raggi ardenti, spirito ardente, fede ardente. Appassionato è meno che ardente, lascia supporre una ragione che può contenere l'ardore, il quale di solito è più manifesto e incontenibile. Cocente è qualcosa che cuoce dentro e per lo più implica sofferenza: un dolore cocente. Fervido è un po' più che appassionato e implica concetti più nobili: si ama appassionatamente una persona, talvolta indegna, si ama fervidamente Dio, un'idea. Focoso sa di fuoco, può distruggere tutto senza ragionare: alla larga dagli innamorati focosi e dai temperamenti focosi in genere. Infiammato richiama l'idea di una minore durevolezza, di una fiamma che si accende e divampa, ma può spegnersi presto e anche subito; e così si può dire di infocato, di chi cioè ha preso fuoco per amore, per ira, poi si raffredda e gli passa. Rovente è l'espressione più forte, qualcosa che è stato a lungo sul fuoco e ora sembra diventato fuoco esso stesso. Apatico, freddo, gelido, indifferente, insensibile, spento, temperato, tiepido.

Argano

l54

Gru, paranco, polispasto, verricello. Vargano è un meccanismo che serve per sollevare ο trascinare pesi mediante una fune ο una catena che si avvolge intorno a un cilindro rotante. Il verricello è un argano più piccolo con cilindro ad asse orizzontale. Il paranco è un apparecchio formato da due ο più carrucole attraverso le quali passano funi ο catene, usato per lo più per il carico delle navi. Il polispasto è un tipo particolare di paranco. La gru è un grande argano per sollevare grandi pesi a grande altezza.

Appassionato, cocente, fervido, focoso, infiammato, infocato, rovente.

Argine

Ardente è ciò che arde, che brucia; si dice tanto in senso vero riferito al fuoco,

Banchina, gettata, ripa, riparo, terrapieno.

60

155

Argine è un qualsiasi impedimento al dilagare di una cosa che nuoce; in senso materiale designa propriamente un rialzo, per lo più artificiale, del terreno che impedisce alle acque di un fiume di traboccare inondando le terre circostanti; in senso figurato è lo sforzo inteso a contenere una minaccia: fare argine al dilagare del malcostume, arginare le spese eccessive. La banchina, oltre che da argine, serve anche per il passaggio di persone, per lo scarico delle merci. La gettata è un argine fatto con materiale alla rinfusa, pietre, terriccio, blocchi di cemento, per frenare l'impeto delle onde davanti ai porti di mare. La ripa è la riva di un corso d'acqua, più ο meno in­ clinata, lungo la quale corre una stradicciola. Il terrapieno è un argine costituito da un elevamento artificiale del terreno. Riparo è un termine generico, e tale si può chiamare una palizzata, un muraglione, uno steccato e qualsiasi altra cosa.

Argomentazione

156

Deduzione, dimostrazione, discussione, dissertazione, esposizione, illazione, induzione, ipotesi, paralogismo, ragionamento, sillogismo, sofisma, speculazione, supposizione, teoria, tesi. Argomentazione è l'insieme degli argomenti, cioè delle prove che si portano a sostegno di una tesi. Deduzione è il procedere dal generale al particolare; contrario di induzione che è il procedere dal particolare al generale. Dimostrazione è un'argomentazione tanto efficace da non lasciare dubbi. Discussione è una serie di argomentazioni tra persone che sostengono tesi opposte. Dissertazione è un'argomentazione lunga e particolareggiata, non priva di eleganza stilistica. Esposizione è un'elencazione ordinata di fatti. Illazione è l'argomentazione conclusiva basata sulle premesse; il termine, nel linguaggio corrente, può indi-

care anche una supposizione della cui veridicità si dubita. Ipotesi è la congettura iniziale che bisogna dimostrare da cui si parte per le successive argomentazioni. Paralogismo è un'argomentazione falsa ο difettosa che ha l'apparenza della verità. Il sofisma è un paralogismo in cui l'errore è volontario, fatto con la deliberata volontà di trarre in inganno. Il sillogismo è un'argomentazione articolata in tre parti, di cui le prime due sono le premesse e la terza è la conclusione ο illazione: tutti gli uomini devono mori­ re, io sono un uomo, quindi devo mori­ re. Speculazione è (oltre che un'operazione di tipo finanziario volta al guadagno) una ricerca intellettuale sul piano teorico, oppure anche, con neologismo dell'inglese "spéculation", un'illazione ancora non dimostrata. Supposizione è qualcosa che si suppone, prima di analizzarne criticamente la veridicità. Ragionamento è genericamente tutto il complesso delle argomentazioni, l'esporre idee secondo un procedimento logico. Teoria si dice un insieme di ipotesi tendenti a spiegare un fenomeno. La tesi è una proposizione di cui ci si propone di dimostrare la verità.

Aria

157

Aere, aura, atmosfera, corrente, etere, venticello, vento. Aria è il miscuglio di gas che avvolge interamente il nostro pianeta, necessario per la vita degli organismi. Aere e aura sono termini poetici; aura si riferisce anche a quel quid impalpabile, irreale, che circonda una persona, un luogo, un fatto, così da dargli una particolare impronta di spiritualità: spira un'aura di malinconia, di serenità, di dolcezza, di bontà. Atmosfera è il termine scientifico che designa il manto gassoso che circonda la Terra: l'atmosfera si divide in troposfera, stratosfera, ionosfera, esosfera. Etere propriamente è lo spazio, ovvero quella entità non altrimenti definibile 61

che riempie l'universo; anche questo termine è spesso usato poeticamente per "aria". Venticello è l'aria che si muove dando una sensazione piacevole. Vento è l'aria che si muove più ο meno vorti­ cosamente. Corrente è l'aria che passa tra due aperture, provocando dolori reumatici a chi sta in mezzo.

Aritmetica

158

Algebra, calcolo, geometria, matematica. Aritmetica è la scienza che si occupa dei numeri e delle loro proprietà; comunemente si intende per aritmetica la parte più elementare di questa scienza, quella che insegna le quattro operazioni fondamentali, le frazioni e poco più. Matematica sarebbe la parte più complessa della scienza dei numeri. Geometria è la parte della matematica che studia le proprietà dei punti, delle linee, delle figure piane e dei solidi. Calcolo è tutto ciò che riguarda le operazioni che si fanno con i numeri. Algebra è la parte della matematica che realizza calcoli di ogni specie valendosi di lettere ο di segni conven­ zionali in luogo dei numeri.

Armadio

159

Credenza, guardaroba, stipo. L'armadio è un mobile nel quale si ripongono varie cose di uso frequente. La credenza è un armadio, solitamente di dimensioni più piccole, nel quale si ripongono stoviglie, vivande e tutto quanto serve alla tavola. Il guardaroba (o la guardaroba) è l'armadio dove si custodiscono vestiti, biancheria e altre cose che servono per l'abbigliamento; si dice anche riferito all'intera stanza dove si trovano questi armadi. Lo stipo è un piccolo armadio, spesso di qualche pregio, dove si custodiscono cose non molto voluminose per le quali si hanno particolari riguardi. 62

Armata

160

Flotta, esercito, marina. Varmata è genericamente il complesso delle forze militari di uno stato, e il termine si usa talvolta in luogo di esercito'. l'armata francese ο l'esercito francese; più propriamente l'armata è un'unità bellica composta da diversi corpi d'armata, posta sotto il comando di un generale d'armata; talvolta il termine si riferisce alle forze belliche di mare, e in tal caso è sinonimo di fiotta. Marina ha significato più ampio, comprendendo anche i servizi di terra inerenti all'armata navigante.

Armatura

161

Corazza, cotta, giaco, lorica, usbergo. L'armatura è tutto l'insieme degli arnesi che servivano per la difesa del corpo dei combattenti fino a tre secoli addietro, poi caduta in disuso in seguito al perfezionamento delle armi da fuoco che la rendeva del tutto inutile: era composta di maglie, elmo, schinieri, gambali, morioni, scudo ecc. La corazza è la parte dell'armatura, fatta di cuoio e di ferro, che copre la persona dal collo ai fianchi. La cotta è un lungo corpetto di maglia di ferro che si pone sopra la corazza: lo stesso che giaco e lorica, ma quest'ultima è fatta di scaglie ο piastre di metallo snodate, invece che di anellini ο maglie. Vusbergo è una specie di lunga veste che scende fino alle ginocchia, fatta di fasce e lamine di metallo; il termine è usato anche in senso figurato per difesa, protezione in genere: tutti i cittadini sono sotto l'usbergo della legge.

Arnia Alveare, bugno, favo.

162

Arnia è la cassetta dove si allevano le api per mano dell'uomo. Alveare è l'abitazione naturale delle api e di insetti simili; le vespe e i calabroni stanno nell'alveare, non nell'arnia, le api stanno nelle arnie e negli alveari; quest'ultimo termine è usato anche in senso figurato: quel grande fabbricato è un alveare umano. Bugno equivale ad alveare. Il favo è l'insieme delle cellette dove le api depongono il miele.

Arredare

in senso giuridico, significa mettere in stato di fermo, una forma particolare di arresto. Incarcerare e imprigionare è il mettere in carcere, in prigione. Trattenere vale tenere fermo, tenere in sospeso, è il tenere un individuo negli uffici della forza pubblica in attesa di poter chiarire le sue responsabilità: in seguito potrà essere rilasciato ο arrestato. Assolvere, liberare, prosciogliere, sciare, scarcerare.

rila­

Arrivare

165

163

Allestire, ammobiliare, guarnire. Arredare è fornire di arredi, per lo più un'abitazione; è più che ammobiliare poiché comprende non soltanto i mobili, ma anche tutti gli arredi e le suppellettili necessari al vivere quotidiano. Allestire ha un significato più generico: si può allestire un'abitazione per viverci alla meno peggio, senza arredarla in modo da viverci con tutti i conforti, come si può allestire un accampamento. Si allestisce, però, una mostra d'arte ο uno spettacolo. Guarnire è rifinire minuziosamente l'arredamento, con ninnoli, quadri: una casa ben guarnita è più ricca di una casa bene arredata.

Arrestare

164

Ammanettare, catturare, fermare, imprigionare, incarcerare, trattenere. Arrestare è genericamente il fermare, smettere ο far smettere un movimento: le lancette dell'orologio si sono arresta­ te; in senso stretto si dice del mettere in stato d'arresto un individuo sospettato ο accusato di un reato. Ammanettare è mettere le manette per impedire la facilità di movimento. Catturare è l'arrestare una persona che tenta di sottrarsi all'arresto. Fermare vale come arrestare, e

Allunare, ammarare, approdare, atterrare, capitare, giungere, pervenire, raggiungere, sopraggiungere, sopravvenire, venire. Arrivare viene da riva, quindi significa toccare la riva, concludere il viaggio, giungere al termine. Approdare ha conservato il suo sapore marino e significa propriamente toccar terra dopo un viaggio in mare; si usa anche in senso figurato: di questo passo non si approda a nulla. Allunare è un termine di grande attualità: è l'arrivare sulla luna. Atterrare e ammarare significano arrivare sulla terra ο sul mare provenendo dal cielo: l'aereo è atterrato puntualmente. Giungere si usa in numerosi casi, come arrivare: giungerò a Roma domani, non potevo immaginare che giungesse a tanto. Capitare implica l'idea di arrivare per caso: stavamo parlando quando capitò proprio lui. Pervenire suppone l'arrivare dopo un lungo e difficile cammino, anche in senso figurato: siamo finalmente pervenuti all'accordo. Raggiungere è l'arrivare a qualcosa a cui si mira: raggiungere la vetta, la meta, il fuggiasco. Sopraggiungere è un arrivare all'improvviso, inaspettatamente: stavamo per partire quando egli sopraggiunse, è sopraggiunta una complicazione; nello stesso modo si può usare sopravvenire. Venire è giungere, arrivare nel luogo che 63

si è fissato come meta: egli è venuto qui, io verrò da te. Allontanarsi, andare via, partire, scomparire.

Arrossire

ta dell'acqua. Cantiere è tutto l'insieme degli edifici, delle macchine e delle attrezzature per la costruzione di navi e di altri grandi manufatti: palazzi, ponti, dighe, gallerie. La darsena è la zona più interna del porto dove si mettono le navi da riparare ο da disarmare.

166

Accendersi, imporporarsi.

Artico

Arrossire si dice del viso che diventa rosso per vergogna, modestia, pudore. Accendersi è piuttosto l'arrossire per ira. Imporporarsi è l'arrossire più visibilmente, farsi di porpora, e si dice nel primo e nel secondo caso.

Boreale, nordico, settentrionale.

Impallidire, sbiancarsi, scolorire.

Arrugginito

167

Corroso, esaurito, intorpidito, logorato, ossidato. Arrugginito si dice del ferro che si copre di una patina bruna in seguito a lunga esposizione all'aria umida. Ossidato si dice di altri metalli, come ottone, rame, alluminio, ecc. Corroso è il metallo profondamente ossidato, sino a perdere la forma in cui era stato originariamente modellato. Esaurito, intorpidito, logorato, in senso figurato si dice di chi è "arrugginito" a causa dell'età, dei malanni.

Arsenale

168

Bacino, cantiere, darsena. Arsenale è il cantiere, dove si costruiscono e si riparano le navi da guerra (si dice anche di fabbrica ο deposito d'armi, e di un luogo dove si raccolgono alla rinfusa le cose più disparate). Bacino, ο meglio bacino di carenaggio, è una grande vasca, una fossa, in cui si fanno entrare le navi per le necessarie riparazioni, attuate dopo che la fossa stessa è stata vuota64

169

Artico è tutto ciò che si riferisce al polo nord e alle regioni vicine: polo artico, mari artici, fauna artica. Boreale è ciò che si riferisce all'emisfero settentrionale, ma particolarmente si dice di ciò che è compreso nel circolo polare artico: vegetazione boreale. Nordico è ciò che sta a nord senza arrivare a essere boreale: la Svezia e la Norvegia sono regioni nordiche, non boreali. Settentrionale è ciò che sta a nord rispetto ad altro, che sta a sud: Italia settentrionale e Italia meridionale; le regioni settentrionali sono più fredde delle regioni meridionali (nell'emisfero boreale, giacché nell'altro emisfero succede l'opposto). Antartico,

australe,

meridionale.

Articolazione

170

Giuntura, legamento, nocca, snodo. Articolazione è il punto dove due ossi si congiungono consentendo il movimento dell'uno rispetto all'altro: l'articolazione del gomito, del ginocchio. Giuntura è lo stesso, ma è proprio del parlare non scientifico: mi fanno male le giunture, non posso più muovere le giunture. Legamento si riferisce meglio ai tendini, alle membrane che tengono insieme le articolazioni. Nocca è ciascuna delle articolazioni delle dita delle mani. Snodo è un termine della meccanica, designa un insieme di pezzi che possono muoversi liberamente pur restando solida-

mente attaccati: il giunto cardanico è uno snodo.

Articolo

171

Capocronaca, corrispondenza, corsivo, didascalìa, elzeviro, fondo, fotoreportage, pastone, pezzo, recensione, reportage, rubrica, servizio, scoop, spigolatura, trafiletto. Articolo è genericamente ciascuno degli scritti che compongono un giornale. In particolare, capocronaca è l'articolo più importante della pagina dedicata alla cronaca cittadina. Corrispondenza è l'articolo di qualche importanza inviato dal "corrispondente", che lavora in luoghi lontani. Corsivo è l'articolo che ha spesso un contenuto polemico e qualche pretesa letteraria, stampato in corsivo. Didascalìa è lo scritto più ο meno lungo, talvolta brevissimo, che figura sotto una fotografia. Elzeviro è l'articolo elegante, raffinato, dedicato per lo più a questioni letterarie ο artistiche in genere, parto di un virtuoso della penna e del pensiero. Fondo è l'articolo del direttore del giornale ο di un collaboratore molto impor­ tante, e riguarda questioni politiche, economiche, sociali di grande interesse. Il pastone è un impastò di molte notizie ricavate da diverse fonti, tale da dare un panorama degli avvenimenti più importanti della giornata, e si riferisce per lo più alla politica interna ed estera. Pezzo è il nome che i giornalisti danno a un articolo in genere. La recensione è l'articolo di critica e commento a uno spettacolo teatrale ο cinematografico ο a un libro. Reportage ο servizio è un articolo complesso su un avvenimento di vasta risonanza; è detto fotoreportage ο servi­ zio fotografico se le fotografie hanno una importanza preminente. Rubrica è un articolo su un determinato argomento, che si ripete a scadenza fissa, per lo più settimanale. Scoop è termine inglese che designa una notizia giornalistica di grande clamore - un colpo giornalistico

che richiede fantasia, audacia e fortuna. Spigolatura è una notizia raccolta da una fonte qualsiasi e pubblicata insieme ad altre così da comporre un articolo ricco di varie curiosità politiche, artistiche, umoristiche ecc. Trafiletto è un breve articolo, spesso di critica più ο meno pungente.

Artiglio

172

Branca, graffa, granfia, grinfia, sgrinfia, unghione. Vartiglio è l'unghia forte e adunca degli uccelli rapaci e delle bestie feroci: gli artigli dell'aquila, della tigre. Branca è ciascuna delle zampe anteriori degli animali da preda. Graffa è l'unghia acuta e sottile del gatto, che graffia. Granfia è genericamente la zampa armata di artigli; anche in senso figurato: le granfie dell'usuraio. Unghione è l'unghia grossa e forte, anche non acuta e non aggressiva, che serve all'animale per arrampicarsi, scavare la terra: il formichiere, il bradipo hanno gli unghioni. Grinfia e sgrinfia, sempre al plurale, hanno uso soltanto figurato: se mi cadi nelle sgrinfie...

Artista

173

Art director, artefice, artiere, artigiano, virtuoso. Artista è chi pratica un'arte con abilità particolare. Artefice è l'autore di un'opera grande, bella, nobile, anche non materiale: l'artefice degli splendidi dipinti, l'artefice della vittoria italiana; però se uno è un mascalzone, può anche essere l'artefice di un intrigo, l'artefice di una congiura. Artiere si dice propriamente di chi esercita un'arte meccanica. Artigiano è chi esercita un mestiere manuale: un calzolaio, un rilegatore di libri, un vasaio, un imbianchino, un incisore sono artigiani: dipende poi dalla maggiore 65

ο minore abilità di ciascuno l'avvicinarsi più ο meno all'artista. Virtuoso è l'artista eccellentissimo, e il termine sottolinea le sue capacità tecniche molto più che la creatività. Art director è, con termine anglosassone il responsabile degli aspetti estetici di un giornale, un libro, una campagna di pubblicità ecc.

so sono ancora più che secco, e hanno uso meno ampio riferendosi a un terreno, alla vegetazione, al viso, agli occhi. Siccità si dice di un lungo periodo di tempo asciutto, senza pioggia.

Ascensore

Ascoltare

174

Lift, montacarichi. L'ascensore è il dispositivo meccanico per salire e scendere negli edifìci piuttosto alti. Lift è la stessa cosa, detta in inglese: nell'uso italiano indica anche il ragazzo dell'ascensore. Montacarichi è l'ascensore per la salita e la discesa delle merci.

Asciutto

175

Adusto, alido, arido, arso, asciugato, disidratato, dry, evaporato, magro, prosciugato, riarso, secco, siccità. Asciutto è tutto ciò che è privo di acqua, di umidità. Adusto si dice di persona rinsecchita e abbronzata dall'aria, dal sole, dalla salsedine. Alido si dice di legno stagionato a lungo. Arido è qualunque cosa priva di umidità, di umore, di linfa; si dice bene della terra, ma anche del cuore, dello spirito. Asciugato si dice di una cosa che prima era bagnata e ora non lo è più. Disidratato, un organismo che ha perduto tutta l'acqua"dei suoi tessuti. Dry, termine inglese che significa "secco", usato per vini e liquori cosiddetti "secchi" ο "asciutti". Evaporato, che ha perduto acqua per naturale eva­ porazione. Magro si dice di persona dal­ le membra prive di grasso, che danno l'impressione di asciuttezza. Prosciugato è come asciugato, ma meglio riferito al terreno: il letto del fiume prosciugato, un bacino prosciugato. Secco è qualcosa totalmente privo di umidità; arsp e riar66

Bagnato, fradicio, intriso, madido, umido, zuppo.

inzuppato,

176

Dar retta, orecchiare, origliare, porgere orecchio, spiare, udire. Ascoltare è il sentire con le orecchie e con l'animo ponendo attenzione a ciò che si sente: si ascolta una canzone, una predica, un buon consiglio, un rimprovero; un grido, uno scricchiolio, il tuono, un rumore qualsiasi si "sentono" ο si "odono", anche senza porre attenzio­ ne. Dar retta è l'ascoltare lasciandosi persuadere, e si usa soltanto in senso figurato riferito all'animo: gli ho dato retta e mi sono trovato contento, non si deve dar retta al male. Orecchiare è tendere gli orecchi per ascoltare senza farsene accorgere. Origliare è l'ascoltare di nascosto, con le orecchie tese, particolarmente dietro un uscio, una fessura. Spiare implica l'origliare, ma suppone qualcosa di più complesso, il cauto inseguimento, l'investigazione occulta. Porgere orecchio è l'ascoltare con particolare attenzione una cosa che interessa, e si usa anche in senso figurato: porgere orecchio a un rumore che viene dal pianerottolo, porgere orecchio ai buoni consigli; espressioni affini sono: stare a sentire, por mente, tender gli orecchi, essere tutt'orecchi, pendere dalle labbra. Udire è soltanto il ricevere l'impressione del suono materiale, indica la funzione dell'udito.

Asino Ciuccio, ciuco, onagro, somaro.

177

Asino è il termine più comune per il noto quadrupede, derivato dalla terminologia scientifica (equus asinus). Ciuccio e ciuco sono spesso usati nel parlare comune; e quando a uno si dice ciuco ο ciuccio invece di asino, l'intenzione sembra meno aspra: quell'uomo è un asino, quello scolaro è un ciuco. Onagro è l'asino selvatico, progenitore di quello domestico. Somaro è il termine che fa riferimento alla soma che l'animale porta sempre, secondo il suo destino.

Aspettare

178

Appostare, attendere, indugiare, procrastinare. Aspettare è lo stare in attesa di qualcosa ο di qualcuno che magari non fa piacere, mentre attendere è lo stare in attesa di qualcosa ο qualcuno che fa piacere: chi la fa l'aspetti, non l'attenda; una donna attende l'amante perché non aspetta il marito. Appostare è un aspettare insidioso, per fare del male: appostare la lepre per ammazzarla, appostare il nemico per distruggerlo. Indugiare e procrastinare è l'aspettare per non far subito, rimandare a domani: indugiamo ancora un po', possiamo procrastinare l'incontro, aspettiamo la prossima occasione.

Aspetto

179

Aria, atteggiamento, ceffo, cera, faccia, fisionomia, mostaccio, muso, piglio, sembiante. Aspetto è il modo come si presenta una persona ο una cosa: un uomo dall'aspet­ to feroce, trasandato, elegante, bonario, una casa dall'aspetto cadente, una mon­ tagna dall'aspetto brullo, un cavallo dal­ l'aspetto sano. Aria è l'aspetto che considera anche certa qualità dell'animo: un uomo dall'aria prepotente, dall'aria da gran signore, dall'aria dimessa. Atteggiamento è affine ad aria, ma si riferisce

meglio al modo di apparire più esteriore, cioè dagli atti: quella donna ha un atteggiamento da diva, quell'uomo ha atteggiamenti da caporale di giornata. Ceffo si dice di un viso umano brutto e dall'espressione sinistra. Cera si dice del viso umano che lascia trasparire una qualità dell'animo ο uno stato di buona ο cattiva salute: ha cera da galantuomo, bella cera, cattiva cera. Faccia designa i tratti del viso in senso puramente mate­ riale; mentre la fisionomia rispecchia le doti interiori: uno può avere una brutta faccia e una bella fisionomia. Mostaccio si dice in senso spregiativo di una brutta faccia, più ο meno come muso, con cui si paragona la faccia alla parte anteriore della testa di un animale. Sembiante è come aspetto, ma riferito solo all'uomo; piglio, come aria e atteggiamento, ma più spesso detto di modo fiero, minaccioso, disinvolto e simili.

Assalire

180

Affrontare, aggredire, assaltare, attaccare, avventarsi, caricare, investire. Assalire è lo scagliarsi contro qualcuno ο qualche cosa con intento aggressivo: si assale il nemico, la diligenza, la fortez­ za. Affrontare è un assalire di fronte, lealmente, con forza d'animo: si affronta l'avversario, si affronta il leone; anche in senso figurato: affrontare gli ostacoli, affrontare le sventure. Aggredire è l'assalire con violenza, con l'intenzione di nuocere fortemente, come fanno le belve, e anche con parole, ingiurie. Assaltare è più forte di assalire esprimendo maggiore impeto e accanimento. Avventarsi esprime bene il buttarsi avanti con tutto il corpo nel primo istante dell'aggredire, dell'assalire. Caricare è un termine di origine militaresca: caricare il nemico con irruenza per scompaginarlo e metterlo in fuga. Investire è un assalire da ogni parte, in modo che l'investito non si renda ben conto da quale parte venga il danno: la città investita dal ci67

clone, la casa investita dalle acque. Attaccare è dare inizio all'attacco, all'assalto.

da un giovanotto che continua a importunarla.

Fuggire, indietreggiare, ritirarsi, scappare, sottrarsi.

Asserire

183

Affermare, certificare, confermare, dichiarare, giurare, sostenere.

Assalto

181

Aggressione, attacco, arrembaggio. Assalto è l'atto dell'assalire ο assaltare, ed è più forte dell 'attacco perché suppone un'azione immediata e impetuosa, mentre quest'ultimo può essere effettuato con prudenza e circospezione. L'aggressione è un atto di bassa violenza effettuato contro una sola persona ο un piccolo gruppo, per lo più a tradimento e con fini abbietti. Arrembaggio è l'assalto dell'equipaggio di una nave contro un'altra nave; in senso figurato è il muovere alla conquista di qualcosa con tutto l'impegno, anche senza troppi scrupoli pur di riuscire nell'intento. 1

Asserire è dare per certa una cosa in genere; affermare è dare per certa una cosa quando vi sia un dubbio: gli domandammo dove fosse stato ed egli asserì di essere stato a Roma, gli domandammo se fosse stato a Roma ed egli affermò di esservi stato. Confermare è dare per certa una cosa già affermata. Certificare è dare per certo mediante uno scritto. Dichiarare è rendere chiaro, manifesto, rispondendo a una richiesta. Giurare è l'affermare ο asserire con giuramento. Sostenere è l'affermare con energia, particolarmente quando vi sia controversia: egli sostenne di essere stato a Roma benché nessuno gli credesse. Dubitare, negare.

Assediare

182 Assistere

Accerchiare, bloccare, cingere, importunare, stringere. Assediare è il circondare in armi una città per costringerla alla resa per fame. Accerchiare ha un significato più ampio, cioè è stringere dentro un cerchio armato l'avversario per catturarlo ο annien­ tarlo, quindi si accerchia una città, un malvivente dentro un casolare, un leone in una forra, un'armata di soldati. Bloccare è l'impedire ogni movimento dell'avversario in modo da renderlo inoffensivo a lungo andare: una città bloccata dalla terra e dal mare finirà con l'arrendersi. Cingere e stringere sono espressioni generiche. Importunare è un assediare in senso figurato e si riferisce a persone: il capufficio è importunato dall'impiegato che pretende un aumento di stipendio, la ragazza è stretta d'assedio 68

184

Aiutare, intervenire, soccorrere, vigilare. Assistere significa propriamente essere presente: si assiste a uno spettacolo, a una predica, a una cerimonia; ma si dice anche assistere un malato, stargli cioè vicino al fine di aiutarlo e soccorrerlo. Intervenire è piuttosto il porsi di mezzo in un affare, in una situazione, a favore di qualcuno. Vigilare è un assistere perché non accada del male.

Associazione

185

Alleanza, combriccola, confraternita, congregazione, consorzio, ente, setta, sindacato, società, sodalizio. Associazione è un termine dal significa

to ampio e generico, riferito a un certo numero di persone che si uniscono per perseguire uno scopo: associazione di mutilati e invalidi, associazione di boccioflli, associazione a delinquere. Alleanza si dice per lo più di Stati che si uniscono per meglio difendersi ο aggre­ dire. Una combriccola è un'associazione provvisoria ο improvvisata di gente che ha intenzioni poco pulite: una combric­ cola di ladri, una combriccola di giovi­ nastri schiamazzanti. Confraternita si dice di un'associazione di laici che si propongono attività pie e religiose, mentre la congregazione è un'associazione che ha gli stessi fini, ma costituita da religiosi che seguono una medesima regola; la Congregazione di carità è un istituto pubblico di carità. Consorzio è l'unione di più persone ο enti aventi uguali diritti e doveri: il consorzio uma­ no, un consorzio di comuni della bassa padana, un consorzio di produttori di vini. Setta è una associazione di persone che professano idee politiche ο religiose diverse da quelle seguite dai più, spesso contrarie alla morale corrente e alle leggi vigenti: caratteristiche sette furono quelle dei Carbonari e della Giovane Italia, nel secolo scorso in Italia, e quella attuale americana del Ku Klux Klan. Ente, associazione a cui lo Stato conferisce personalità giuridica: ente nazionale, ente morale, Ente nazionale per l'energia elettrica. Il sindacato è un'associazione a carattere politico ed economico fortemente organizzato per la difesa degli interessi di una categoria di lavoratori: sindacato dei tessili, dei chimici. Società è un'associazione di due ο più persone legate da precisi vincoli giuridici che perseguono scopi di lucro: società in accomandita, società per azioni, società a responsabilità limitata, società in nome collettivo; più genericamente è un'associazione di persone con scopi vari, di svago, di reciproca assistenza ecc.: società degli escursionisti, società di mutuo soccorso; in quest'ultimo senso un'associazione si chiama anche sodalizio.

Assoluto

186

Completo, illimitato, perfetto, totale. Assoluto è qualcosa di libero, di non soggetto a restrizioni ο a condizioni, espri­ me il concetto di un "tutto": il potere del tiranno è assoluto, cioè completo e illimitato; a trentamila metri dalla superficie terrestre c'è il vuoto assoluto, cioè perfetto, totale. Dipendente, imperfetto, incompleto, limitato, parziale, relativo.

Assopito

187

Acciocchito, addormentato, assonnato, sonnacchioso, sonnolento. Assopito significa preso da sopore; l'assopimento può derivare da sonno, da stanchezza, da malessere, da qualunque causa che tolga la normale lucidità della mente. Acciocchito è chi dorme profondamente, come un ciocco. Addormentato è colui che dorme normalmente; questi ultimi due termini si usano anche in senso traslato per rimbambito, istupidito, rimbecillito. Assonnato si dice di chi incomincia a essere preso dal sonno. Sonnacchioso e sonnolento si dice meglio di chi si è appena svegliato dopo una buona dormita. Desto, sveglio, vispo.

Assorbire

188

Assimilare, conglobare, conglomerare, fagocitare, incorporare, inglobare. Assorbire è attrarre un liquido facendone parte di sé, facendolo scomparire. Assimilare significa far proprie cose astratte e concrete traendone profitto: assimilare idee e cognizioni, assimilare i grassi e gli zuccheri nell'organismo. Conglobare, inglobare, mettere insieme cose di69

verse. Conglomerare come sopra ma in senso di cose più materiali: il calcestruzzo è un conglomerato di sabbia, ghiaia e cemento. Incorporare, mettere insieme cose già un po' affini in modo da formare un sol corpo: la FIAT ha incorporato l'Alfa Romeo. Fagocitare, assorbire cose incorporandole e facendole scomparire del tutto, come fanno i fagociti del sangue che distruggono i microbi nocivi: il grande stabilimento ha fagocitato parecchie piccole officine della zona.

Assurdo

189

Contraddittorio, illogico, impossibile, impraticabile, incredibile, irragionevole, paradossale, stravagante. Assurdo è qualcosa di evidentemente falso, sbagliato, che urta il buonsenso comune. Contraddittorio è qualcosa che contenga al suo interno termini contrastanti: un'opinione contraddittoria. Illogico significa mancante di logica. Impossibile è assurdo nel senso che non si può fare, incredibile nel senso che non si può credere, irragionevole nel senso che è contro la ragione. Paradossale è ciò che non va d'accordo con l'opinione comune, ma poiché l'opinione comune non sempre è nel giusto, una cosa paradossale può non essere falsa ο sbagliata anche se tale appare. Stravagante è propriamente ciò che vaga fuori dei confini del giudizio. Impraticabile è ciò che non si può fare, anche se è logicamente giusto.

me astratto, concetto astratto. Fantastico, frutto della fantasia, difficilmente realizzabile nella realtà: un progetto fantastico. Generico, indefinito, vago, designano cose prive di solido fondamento, campate in aria, non precise: una generica intenzione di prender marito, un'attività indefinita, un vago desiderio di viaggiare. Anodino esprime l'idea di mancanza di un carattere preciso e definito: un personaggio anodino. Incerto sta per indeciso e per questo mancante di concretezza. Nebuloso, confuso, dalle idee incerte: un discorso nebuloso. Concreto, definito, preciso, reale.

Astronomia

191

Astrologia, cosmogonia, cosmografìa, cosmologia. L'astronomia è la scienza che studia gli astri e i fenomeni celesti sotto tutti gli aspetti. L'astrologia è la scienza che pretende di conoscere il futuro attraverso l'osservazione degli astri, le loro posizioni, le loro congiunzioni ecc. Cosmogonia è la scienza che tenta di spiegare le origini dell'universo. Cosmologia è l'ambito di ricerca delle scienze e delle riflessioni filosofiche sull'universo, le sue leggi, i suoi comportamenti. Cosmografia è la scienza che studia e descrive l'universo, i singoli astri in rapporto alla loro posizione, cioè la geografia del cielo.

Coerente, giusto, logico, normale, plausibile, praticabile, ragionevole.

Astruso

Astratto

Complesso, complicato, difficile, ermetico, incomprensibile, labirintico, macchinoso, misterioso, oscuro, pirandelliano, sofisticato.

190

Anodino, fantastico, generico, incerto, indefinito, nebuloso, vago. Astratto si dice di una cosa non materiale, afferrabile soltanto con la mente: no70

192

Astruso si dice di qualcosa difficile da capire in senso assoluto. Complesso è qualcosa composto di più parti che esigono uno sforzo della mente per colle-

garle e comprenderle appieno; il contrario di semplice. Diffìcile è termine generico. Incomprensibile, che non si può comprendere. Ermetico è qualcosa di assolutamente incomprensibile, ma che può diventare facilmente comprensibile possedendo la "chiave" per penetrarlo. Macchinoso, complicato e pesante, come una macchina. Misterioso, oscuro, qualcosa che non consente una comprensione completa. Labirintico si dice di alcunché di imbrogliato, di difficile da capire, come un labirinto nel quale ci si smarrisce. Pirandelliano, dalle opere di Luigi Pirandello, ritenute surreali, ermetiche. Sofisticato, complicato, macchinoso.

della vittima designata. Vinghippo è l'inganno in cui si è coinvolti, per eccesso di buona fede. La sottigliezza è un accorgimento sottile, proprio dell'uomo dall'ingegno acuto. Stratagemma viene dal linguaggio militare, ed è il termine che meno di tutti ha sapore furbesco perché questo atto presume una preparazione minuziosa e intelligente per la sua buona riuscita. Bidone è termine popolare per "imbroglio". Patacca è propriamente una moneta di scarso valore e dunque, in senso figurato, un imbroglio: tutto quell'affare è una patacca.

Accessibile, aperto, chiaro, comprensibile, facile, semplice.

Agnostico, anticristo, empio, eretico, iconoclasta, incredulo, infedele, irreligioso, miscredente, sacrilego, scettico.

Astuzia

Ateo secondo l'etimologia significa senza Dio; l'ateo non crede in alcun Dio, ne nega l'esistenza. Anticristo, propriamente, è colui che secondo le profezie verrà alla fine del mondo per contrastare la vittoria finale di Cristo; e si dice anche di un uomo malvagio e satanico. Empio è il contrario di pio. Eretico è chi professa un'eresia, una fede diversa ο contra­ stante rispetto a quella inizialmente ri­ conosciuta. Iconoclasta è il distruttore delle immagini sacre; in senso più ampio, è colui che tiene apertamente in dispregio tutto ciò che v'è di sacro; in questo senso è affine a sacrilego. Incredulo è colui che non crede dubitando. Infedele, rispetto a una religione, è l'uomo allevato in una diversa fede e che disprezza le altre perché non le conosce; l'infedele non è ateo, perché crede in un Dio. Miscredente è colui che conosce male una religione, non vi attribuisce alcuna importanza e non se ne cura. Irreligioso è colui che non pratica il culto di una religione. Agnostico è colui che deliberatamente ignora la religione perché è convinto che le cose divine, se ve ne sono, non siano conoscibili dalla mente umana. Scettico, chi guarda con diffidenza la

193

Accorgimento, bidone, càbala, circonvenzione, diavoleria, furberia, imbroglio, inganno, inghippo, patacca, raggiro, sottigliezza, stratagemma, trappola. Astuzia si dice un atto mediante il quale una persona cerca di ottenere uno scopo, buono ο cattivo, che non potrebbe ottenere agendo in modo diretto e aper­ to. Furberia è l'astuzia, generalmente istintiva, a togliersi d'impaccio ο a trar­ re vantaggio da una situazione. Vaccor­ gimento è più semplice e leale, è l'atto dell'uomo accorto e prudente. La circonvenzione è il raggiro, specie se nei confronti di un incapace per motivi mentali. Uinganno e ^imbroglio sono sempre moralmente riprovevoli, sono atti di persone senza scrupoli, decise a raggiungere lo scopo con ogni mezzo. La trappola, il raggiro, la càbala (dalla teoria popolare dell'interpretazione dei sogni) e la diavoleria stanno all'inarca sullo stesso piano, ma hanno qualcosa di meno cattivo e di freddamente calcolato, quasi che la loro riuscita sia affidata in parte al caso e in parte alla dabbenaggine

Ateo

194

71

religione perché non crede a principi metafisici. Credente, devoto, fedele, pio, religioso.

Attaccabrighe

195

Accattabrighe, attaccalite, litichino, liti­ gioso. Attaccabrighe ο accattabrighe è colui che cerca sempre questioni, pretesti per litigare; come attaccalite e litichino. Litigioso è termine più proprio del linguaggio giuridico: "credito litigioso" è un credito sul quale pende tuttora il giudizio del magistrato. Pacato, pacioso, pacifico.

Attaccare

196

Aderire, afferrarsi, affiggere, agglutinare, appendere, appiccare, appiccicare, appigliarsi, appuntare, avvinghiarsi, congiungere, fissare, incollare, saldare, sospendersi, unire. Attaccare significa mettere una cosa molto vicina a un'altra, anche con mezzi che mantengano le due cose ben unite e a lungo; il termine ha innumerevoli usi, ma i sinonimi hanno significati più particolari, così si dirà aderire per attaccare molto vicino due superfici: far aderire due fogli di carta, i labbri di una tazza che si è rotta; afferrarsi per attaccarsi solidamente con le mani a qualcosa: afferrarsi alla maniglia, al ramo; affliggere per attaccare un manifesto al muro; agglutinare per appiccicare mediante sostanze agglutinanti ο adesive; appendere per attaccare qualcosa in modo che ri­ manga sospeso; appigliarsi per attaccarsi a un appiglio, anche in senso figurato; appiccare per attaccare il fuoco, una lite; appiccicare per attaccare con qualcosa di appiccicoso; appuntare per attaccare con un punto, con uno spillo; avvin72

ghiarsi per attaccarsi strettamente, con tutte le forze; congiungere per attaccare vicino ma non in modo aderente; fissare per attaccare in modo che la cosa rimanga bene al suo posto, con un chiodo, con un incastro; incollare per attaccare con la colla; saldare per attaccare mediante saldatura chimica, elettrica, meccanica; sospendere per attaccare in alto; unire per attaccare in modo che le cose rimangano unite, genericamente, ma sempre in senso meno materiale: si dirà perciò popoli uniti, uniamo i nostri destini, uniti nella gioia e nel dolore, e non popoli attaccati, attacchiamo i nostri destini, attaccati nella gioia e nel dolore. Allontanare, disunire, levare, scostare, separare, staccare.

Attecchire

scollare,

197

Abbarbicare, allignare, attaccare, cresce­ re, diffondersi, proliferare, prosperare, radicare. Attecchire si dice di qualcosa che fa pre­ sa, che mette radici, che riesce con suc­ cesso: attecchisce una pianta, un'abitu­ dine, un vizio, un giornale. Abbarbicare è proprio delle erbe che mettono fuori le barbe per attaccarsi bene al terreno; si usa anche in senso figurato: quello è abbarbicato alla sua scrivania, al suo posto. Allignare è il far presa, ma detto di qualcosa di non buono: allignano le male erbe, allignano i pregiudizi. Attaccare, crescere, prosperare hanno significato generico, pur con qualche senso particolare: il giornale è attaccato, ha avuto successo, il bambino cresce, viene su bene, l'azienda prospera, si afferma. Radicare è il mettere radici, è più che attecchire ed è meglio usato in senso figurato: convinzioni radicate, tradizioni popolari profondamente radicate. Diffondersi ha senso amplissimo: si diffondono idee, malattie, cattive e buone abitudini, mode, parolacce, pratiche di pietà

ecc. Proliferare è il diffondersi di cose non buone, derivanti da un processo biologico: il proliferare delle cellule tumorali; anche in un ambito sociale: il proliferare della violenza minorile, degli attentati dinamitardi. Intristire, morire, scomparire, sradicare.

Attenzione

198

Applicazione, avvertenza, contemplazione, curiosità, diligenza, meditazione, oculatezza, osservazione, riflessione, vigilanza. Attenzione è l'atto della mente che si concentra sopra un oggetto. Riflessione è l'attenzione che si ripiega sul proprio pensiero, e meditazione è la riflessione che dura più a lungo e che impiega maggiore energia. La contemplazione è l'attenzione riverente volta a cose elevate ο che colpiscono profondamente in senso buono: si contempla la perfezione del­ l'universo, gli affreschi della Cappella Sistina, uno splendido panorama, la donna amata. Avvertenza si dice dell'at­ tenzione per le cose spicciole: aver l'av­ vertenza di prender l'ombrello quando sta per piovere. La curiosità è l'attenzione volta alla conoscenza delle cose, e può essere nobile quando spinge a conoscere, per esempio, l'intima struttura dell'atomo, e meschina quando per esempio, spinge a conoscere se la signora Rossi paga regolarmente il droghiere. La diligenza è l'attenzione che si pone nel far bene le cose, e Xoculatezza è la diligenza assistita dal buon senso e dall'intelligenza. \J osservazione è un'attenzione rapida, ma intensa, che consente di rendere partecipe l'intelletto di un fatto in modo da trarne poi un profitto. La vigilanza è l'attenzione posta nel badare alle cose. Applicazione è un'attenzione comandata dalla volontà per qualcosa che richiede fatica: applicazione allo studio.

Disattenzione, sbadataggine,

Attesa

distrazione, irriflessione, sventatezza.

199

Aspettativa, aspettazione, aspetto, dimora, indugio. Attesa è l'atto dell'attendere, dell'aspettare che accada qualcosa ο che arrivi qualcuno. Aspettativa è meglio usato come termine burocratico, dell'impiegato che è dispensato dal servizio per un certo periodo di tempo: ho chiesto l'aspettativa, mi hanno messo in aspettativa per motivi di salute. Aspettazione è l'attesa piena di speranza, anche ansiosa, di qualcosa di grande: i benefici hanno superato la generale aspettazione, le genti sono in aspettazione della pace. Aspetto è un termine il cui uso si è ristretto a qualche locuzione: battuta d'aspetto, sala d'aspetto. Dimora e indugio hanno lo stesso significato di frapporre tempo, far attendere: non dimorare, non indugiare oltre a venire.

Attitudine

200

Bernoccolo, disposizione, inclinazione, predisposizione, propensione, tendenza, vocazione. Attitudine è la naturale capacità che una persona ha di fare un certo lavoro, di svolgere una certa attività: attitudine al disegno, al nuoto, e implica quindi una particolare conformazione del corpo ο della mente, per cui, a una persona che vi si dedica, queste cose riescono bene. \Jinclinazione richiama l'idea del piace­ re, del godimento che si prova pratican­ do qualche attività: inclinazione per la musica, per il gioco del pallone, per le donne. Disposizione, secondo il Tommaseo, è meno che attitudine e "s'usa nelle cose men gravi... disposizione al ballo, al mangiare di molto, a ingrassare", come tendenza e propensione. La vo73

cazione è un vero e proprio richiamo spirituale e si riferisce a cose nobili ed elevate: vocazione per le matematiche, per il sacerdozio, per la vita monastica. Bernoccolo è un riferimento a ciascuno dei lobi ο zone del cervello dove avreb­ bero sede le diverse attività mentali: memoria, volontà, ecc., e così per scherzoso traslato si dice avere il bernoccolo della musica, della matematica, ecc. Predisposizione si dice la tendenza naturale a qualcosa, sia spirituale che materiale: predisposizione alla musica, al crimine, alle malattie bronchiali, al gioco del calcio, alle opere di carità. Inabilità, incapacità, inettitudine, insufficienza.

Attivo

201

Alacre, dinamico, efficiente, indaffarato, intraprendente, occupato, operoso, preso, solerte, sollecito, volonteroso, zelante. Attivo si dice genericamente di colui che agisce, che non sta inerte. Alacre richiama l'idea dell'allegrezza nel fare, della buona volontà che si manifesta con soddisfazione. Dinamico è colui che si muove continuamente, che ha molte forze, fisiche e intellettuali, da consumare ο da sprecare, talvolta senza un vero costrut­ to, al contrario dell'efficiente che magari è meno dinamico, ma sa trarre il massimo profitto dalle proprie energie. Operoso è colui che lavora di continuo, in silenzio, con piacere, conscio del proprio dovere: l'ape operosa, si dice. Solerte è chi opera con premura e con attenzione, che ha occhi per tutto, come sollecito, cui si aggiunge la speditezza. Intraprendente è chi ha dell'iniziativa. Zelante è chi mostra zelo, qualità che va impiegata e mostrata con moderazione, poiché tutti sanno quanto sia fastidioso e pericoloso l'eccesso di zelo. Volonteroso è chi opera con buona volontà. Indaffarato, occupato, preso hanno all'incirca lo stesso significato: si dicono di persona 74

che non ha un minuto da perdere, da dedicare allo svago. Indolente, inerte, ozioso, passivo, poltrone.

Attore

202

Amoroso, artista, capocomico, caratterista, comico, commediante, comparsa, comprimario, divo, figurante, fantasista, fotomodello, generico, guitto, interprete, istrione, mimo, star, stella. Attore è colui che sulla scena ο in un film rappresenta la parte di un perso­ naggio; è detto anche genericamente artista in quanto la sua è un'arte, e interprete in quanto quest'arte fa da interprete tra l'autore e il pubblico (ma si dice anche interpretare un personaggio: Vittorio Gassman interpreta Amleto). Comico nel significato di attore è voce disusata: comici erano gli attori che rappresentavano un lavoro teatrale, comico ο drammatico ο tragico, nel Settecento e nell'Ottocento, così pure la voce commediante, che oggi ha perduto il significato di attore assumendo quello di uomo che fa la commedia, che finge per ingannare. Divo è l'attore che ha un grande successo, che fa impazzire le folle, e il termine si riferisce più all'attore cinematografico che teatrale; l'attrice, oltre che diva, è anche stella o, con voce inglese, star. Guitto è l'attore miserabile e randagio, propriamente da baraccone; così vien detto anche un vero attore in senso spregiativo. Istrione è l'attore che ricorre a mezzi facili e appariscenti per impressionare un pubblico grossolano; anche questo termine si usa in senso spregiativo per attore, ma talvolta implica un riconoscimento di altissime qualità interpretative. Gli altri più che sinonimi, sono termini propriamente tecnici del linguaggio teatrale: amoroso è voce un po' vecchiotta che designa l'attore che interpreta la parte principale in un dramma d'amore; capocomico è il

capo di una compagnia; caratterista è l'attore che interpreta una parte di secondo piano ma fortemente caratterizzata: un vecchio padre, una serva pettegola, una zia bisbetica: comprimario è l'attore che ha la parte principale dopo il protagonista; comparsa ο figurante è l'attore che appare sulla scena ο nel film ma non ha parte parlata, il suo compito è di dar vita all'ambiente con la semplice presenza; fantasista è l'attore brillante che sa intrattenere il pubblico con varie attrazioni: canzoni, scenette, danze; fotomodello è chi si fa fotografare per professione, specie nei servizi giornalistici e pubblicitari di moda, può essere un attore di modeste risorse; generico è l'attore che interpreta ora una parte ora l'altra, sempre di secondo piano; mimo è l'attore che rappresenta l'azione drammatica soltanto con la mimica, cioè con gesti, atteggiamenti, passi di danza, senza parole.

Attribuire è il riconoscere a qualcuno la proprietà di una cosa, e anche riconoscere i motivi, le cause di fatto ο situa­ zioni: attribuire il merito, attribuire la colpa, attribuire l'assenza di una perso­ na al cattivo tempo. Imputare si dice so­ lo di qualcosa di cattivo: imputare il fur­ to, il misfatto, la catastrofe. Apporre si dice di cosa cattiva e non vera, falsa­ mente ο erroneamente imputata: il furto commesso da Tizio è stato apposto a Caio. Appropriarsi è l'attribuirsi ingiustamente la proprietà di cose materiali: appropriarsi un ombrello, un podere, un libro. Arrogarsi è l'attribuirsi, il pretendere cose non materiali: arrogarsi un privilegio, arrogarsi il titolo di professore, arrogarsi il diritto di entrare gratis. Assegnare è l'attribuire da parte di qualcuno superiore: gli hanno assegnato il posto di bidello, il direttore gli ha assegnato un lauto stipendio.

Attrito Attraversare

Guadare, traghettare, traversare, travalicare, valicare. Attraversare ο traversare, passare attra­ verso. Guadare si dice di un corso d'ac­ qua passato a guado, cioè dove l'acqua sia abbastanza bassa da permettere il passaggio camminando. Traghettare è passare attraverso un corso d'acqua per mezzo di un traghetto, natante che va da una riva all'altra sempre nello stesso luogo. Valicare si dice del passare attraverso un valico, e per estensione attraverso monti e valli, travalicare è come "valicare", ma più solenne e pomposo: travalicare gli oceani, i millenni, le vicende umane, andare al di là anche in senso morale.

Confricazione, contrasto, logorio, sfregamento, strofinio, usura. Attrito è la forza che ostacola il movimento di due cose che stanno in contatto: ci vuole maggior forza per vincere l'attrito, la lima fa attrito contro il metallo, gli ingranaggi fanno attrito tra di loro. Confricazione, sfregamento e strofinio sono i movimenti da cui deriva l'attrito: confricando, sfregando, strofinando si produce attrito. Usura è la conseguenza dell'attrito, il logorio degli organi sottoposti ad attrito. Contrasto è l'attrito in senso figurato: tra Caio e Tizio c'è un contrasto (o dell'attrito) a causa di Sempronia.

Augurio Attribuire

205

203

204

Apporre, appropriarsi, arrogarsi, assegnare, imputare.

206

Auspicio, desiderio, presagio, pronostico, voto. Augurio, presso gli antichi romani, era 75

l'indizio buono ο cattivo ricavato dal­ l'osservazione del volo degli uccelli; oggi l'augurio ha senso soltanto buono: si fanno gli auguri che le cose vadano be­ ne, auguri di buon anno, di felicità. Auspicio ha conservato i due sensi, buono e cattivo: questo incontro è di buon auspicio, di cattivo auspicio. Presagio è qualcosa di vago che nasce nell'animo, non sempre manifesto: sento in cuore un triste presagio, le sue parole lasciano presagire una felice conclusione dell'affare. Il pronostico è una pretesa conoscenza del futuro manifestata apertamente: pronosticare la vittoria, la sconfitta. Voto è l'augurio caldo e cordiale in senso buono: faccio voto che tu superi gli esami, che il tuo matrimonio sia fortunato. Desiderio è il moto dell'animo che provoca l'augurio, buono ο cattivo.

Aurora

207

Alba, albore, crepuscolo. . Aurora è quel chiarore dorato che precede di poco il levare del sole; il termine deriva dal latino aurum, oro, che designa appunto il colore del cielo in quel momento. Alba, dal latino albus, bianco, è il momento che precede l'aurora, quando il cielo prende una colorazione bianchiccia. Albore è il momento che precede l'alba, quando il biancore è appena accennato. Crepuscolo è il momento in cui la luminosità del cielo è smorzata perché il sole è dietro l'orizzonte, e si dice tanto dell'aurora quanto del tramonto. Crepuscolo, tramonto, vespero.

Autista

208

Autiere, automobilista, chauffeur, conducente, guidatore, pilota. Autista è chi guida l'automobile per professione, automobilista è chi guida la 76

propria automobile. Autiere è un termine militare che designa il soldato addetto ai servizi automobilistici. Chauffeur è il termine francese per autista. Conducente è generico, designa colui che guida un mezzo di trasporto, automobile, tram, motoscafo; lo stesso per guidatore. Pilota, il guidatore di automobili da corsa, e in generale chi guida la macchina; ma pilota è anche chi ha la guida di un aereo, ο di una nave nei punti più difficili della navigazione.

Autobiografia

209

Confessioni, diario, memorie, ricordi. Vautobiografia è la narrazione della vita di una persona scritta dalla stessa: oggi, le persone dello spettacolo tendono a scrivere autobiografie. Confessioni, memorie, ricordi sono altri modi di chiamare un'autobiografia, dove però l'autore non fa da protagonista assoluto, ma si tira un po' in disparte per concedere maggiore spazio alla descrizione di persone e avvenimenti del suo tempo, spesso abbellendo e romanzando alquanto la nuda verità. Diario è l'annotazione più ο meno ampia dei fatti accaduti di gior­ no in giorno a una persona.

Autodromo

210

Circuito, pista. Autodromo è un luogo riservato alle corse automobilistiche, costituito da un tratto stradale con curve e rettifili, costruito apposta per le alte velocità, e da tutte le attrezzature necessarie per l'assistenza alle macchine e ai piloti e per accogliere il pubblico confortevolmente. La pista si distingue dall'autodromo per la sua forma sempre costante ad anello ο a ellisse che consente velocità superiori: la pista di Indianapolis. Il circuito è costituito da un tratto di strade normali, chiuso al traffico per l'occasione di una

Autolesionismo è procurarsi volontariamente delle lesioni ο denigrarsi da se stessi. Masochismo, perversione psichi­ ca per cui si gode subendo maltratta­ menti e umiliazioni. Sadomasochismo, masochismo aggravato da crudeltà e sadismo.

ecc.; quando è fornito di rimorchio si chiama autotreno. La bisarca è un grosso autocarro con rimorchio per il trasporto di auto nuove. Vautopubblica ο taxi serve per il trasporto di persone dietro compenso proporzionato alla lun­ ghezza del percorso. La jeep è un autoveicolo molto robusto, adatto a strade accidentate e terreni difficili in genere. Il fuoristrada è un robusto automezzo adatto a spostarsi su terreni accidentati come piste ο strade appena tracciate. Il kart (o go-kart) è un piccolo veicolo a quattro ruote con motore a scoppio, per gare su appositi circuiti chiusi. Macchina è il termine più frequente con il quale oggi si designa familiarmente l'automobile.

Automezzo

Autore

gara, che i concorrenti percorrono più volte. Autodromo è termine riservato alle corse automobilistiche e motociclistiche; circuito e pista sono anche per le corse in bicicletta e a piedi.

Autolesionismo

211

Masochismo, sadomasochismo.

212

Auto, autobus, autocarro, automobile, autopubblica, autotreno, autoveicolo, autovettura, bisarca, camion, camper, corriera, fuoristrada, go-kart, jeep, kart, macchina, pullman, taxi, torpedone. Automezzo è il termine generico con il quale si indicano i veicoli forniti di motore a scoppio che possono circolare sulle strade ordinarie; lo stesso che autoveicolo. Auto è il termine abbreviato di automobile, cioè l'autoveicolo per il trasporto privato di poche persone. Autobus è il grosso autoveicolo che fa servizio pubblico in città. Camper è un grosso e capace automezzo fornito di comodità per potervi dormire, mangiare, ecc. - una specie di piccolo appartamento semovente. Corriera è il veicolo che fa servizio pubblico tra la città e la campagna e tra paesi minori. Pullman e torpedone sono grossi automezzi, per lo più noleggiati di volta in volta, per il trasporto di molte persone. Vautocarro, chiamato camion con voce francese, è l'automezzo destinato al trasporto di merci, e assume diversi nomi a seconda degli impieghi particolari: autobotte ο autocisterna, autofurgone, autofrigo,

213

Commediografo, drammaturgo, novellie­ re, poeta, romanziere, scrittore, tragico. Autore si dice genericamente la persona che ha fatto una cosa, che l'ha messa in atto, che l'ha realizzata; il termine si può variamente usare: il ladro è l'autore del furto, il pittore è l'autore del quadro, l'architetto è l'autore del palazzo, Dio è il Massimo Autore, lo scienziato è l'autore di una scoperta, lo scrittore è l'autore del libro, il generale è l'autore della vittoria, il regista è l'autore del film ecc. Ma più frequentemente per autore si intende la persona che ha creato un'opera letteraria: in particolare si chiama commediografo l'autore di commedie, drammaturgo l'autore di drammi, tragico l'autore di tragedie, novelliere l'autore di novelle, poeta l'autore di versi, romanziere l'autore di romanzi. Scrittore è colui che scrive opere letterarie, in genere libri, saggi, lavori teatrali, articoli ecc.

Autorità

214

Autocrazia, balìa, democrazia, diritto, do77

minio, facoltà, forza, imperio, potere, potestà, prestigio. Vautorità è la possibilità e capacità di comandare, di far valere una volontà: la pubblica autorità, un uomo che ha molta autorità, quell'uomo è un'autorità nel campo del diritto. Autocrazìa è la forma di governo in cui l'autorità è imposta da se stessa. Balìa è un'autorità anche non legittima, che sa di arbitrio e di prepotenza, e il termine si usa in svariati sensi: siamo in balìa di quell'uomo, la nave in balìa delle onde, un ragazzo lasciato in balìa di se stesso. La democrazia è, con definizione necessariamente generica, la forma di autorità e di governo che si sottopone a verifica popolare, e sulla volontà popolare si basa. Sul diritto, consacrato dalle leggi, si basa l'autorità legittima, che è appunto l'estrinsecazione di esso. La facoltà è una forma meno rigida di autorità, che tuttavia vi è implicita nella sua interezza: il magistrato ha la facoltà di concedere la libertà provvisoria, il capufficio ha la facoltà di licenziare il dipendente. La forza è un'autorità che sta al di fuori di ogni diritto e ha la capacità di dominare in proporzione alla sua grandezza. Il dominio è l'autorità che si esercita con un controllo assoluto. Vimperio è un'autorità alla quale non è possibile ribellarsi, esprime costrizione assoluta: sotto l'imperio della legge, della necessità, dei pregiudizi profondamente radicati. Potestà e potere sono l'autorità derivante dalla potenza, vuoi del diritto vuoi della forza. Il prestigio è un'autorità non ben definita che scaturisce dalla stima e dalla considerazione che una persona ha saputo acquistarsi.

Avanti

215

Davanti, dinanzi, innanzi, oltre, prima. Avanti riferito al tempo indica antecedenza, priorità, ed equivale a innanzi e prima: avanti sera, prima di sera, innan78

zi sera; il suo contrario è dopo. Riferito a luogo, davanti equivale a dinanzi: davanti all'uscio, dinanzi all'uscio, avanti all'uscio; il suo contrario è dietro. Nel senso di moto equivale a oltre: andare avanti, andare oltre, andare innanzi; il suo contrario è indietro. Significa anche al cospetto, in persona, di fronte: avanti a me, di fronte a me, al mio cospetto; il contrario è dietro. Dietro, dopo, indietro.

Avanzo

216

Cascame, cimelio, eccedenza, reliquato, reliquia, relitto, residuo, resto, rimanenza, rimasuglio, ritaglio, rottame, rudere, scampolo, scoria, vestigio. Avanzo è ciò che rimane di una cosa; ed è termine di largo uso, sia riferito a cose/ materiali che immateriali: gli avanzi del pranzo, un avanzo del passato, gli avanzi di un naufragio, un avanzo di stoffa, un avanzo del romanticismo. Cascame si dice degli avanzi di certe lavorazioni industriali che talvolta possono essere riutilizzati: cascami di lana, di cuoio, di zucchero. Eccedenza è ciò che avanza per eccesso della quantità calcolata: eccedenza del "dare" sull'"avere", eccedenza delle importazioni sulle esportazioni. Reliquia è un avanzo che ha qualcosa di sacro, di venerabile, di rispettabile: la reliquia di san Francesco, della santa croce. Cimelio, alla lettera, cosa rara, preziosa; si dice specialmente di oggetti antichi ο appartenenti a perso­ ne illustri oggi scomparse: cimeli man­ zoniani. Rudere è l'avanzo di un antico edificio: i ruderi del teatro greco, i ruderi di una basilica paleocristiana. Relitto è ciò che avanza di un naufragio: le onde hanno gettato sulla spiagga i relitti della Santa Maria naufragata il mese scorso; si dice anche in senso figurato riferito a persona distrutta moralmente e fisicamente: un povero relitto umano. Vestigio, più che un avanzo, è una trac-

eia, una memoria di qualcosa che è scomparso: le vestigia del passato, le vestigia di un'antica civiltà. Scampolo si dice propriamente di un avanzo di una pezza di stoffa che può essere ancora utilizzato per lavori minori. Ritaglio è ciò che avanza di molte cose dopo la lavorazione: ritagli di carta, di stoffa, di pelle; si dice anche degli intervalli di tempo che rimangono tra una occupazione e l'altra: ritagli di tempo. Rimasuglio è l'avanzo di nessun valore, anche da gettare: i rimasugli che restano sul piatto, rimasugli di un vestito, rimasugli dell'antica prosperità. Rimanenza è ciò che rimane dopo avere dato, venduto, consumato: rimanenze di magazzino, abbiamo ancora una rimanenza di tremila lire; equivale a residuo. Scoria si dice il residuo della lavorazione dei metalli. Rottame, ammasso di cose rotte, inservibili, per lo più di metallo. Reliquato, avanzo di una somma da riscuotere ο da pagare: un reliquato della ge­ stione precedente. Deficienza, scarsità.

Avaro

deficit,

difetto,

mancanza,

217

Arpagone, esoso, gretto, interessato, meschino, pidocchio, pitocco, sordido, spilorcio, taccagno, tirchio, tirato. Avaro è colui che ha lo smodato desiderio di ammassare denari che poi non spende per una forma di mania. Arpagone è il nome del protagonista di una celebre commedia di Molière, conosciuto come l'esempio tipico dell'avarizia. Esoso è chi vuole ricavare molto dai suoi affari, l'avaro avido. Gretto è colui che ha inclinazione all'avarizia perché la meschinità del suo animo gli impedisce un pensiero, un gesto generoso; vale quanto meschino. Pidocchio richiama l'idea dell'animaletto che succhia, succhia e non dà nulla. Pitocco richiama l'idea dello straccione che accatta tutto, anche cose

miserabili, spesso senza nemmeno averne bisogno, per istinto, suscitando un senso di compatimento. L'interessato è fortemente attaccato al guadagno, al proprio tornaconto. Lo spilorcio è l'avaro misero, che non molla nemmeno un quattrino, e il sordido è l'avaro sudicio sia fisicamente che moralmente. Taccagno, tirchio e tirato si equivalgono: non è propriamente l'avaro che per non spendere è anche disposto a soffrire la fame e il freddo, ma è la persona che vuole spendere poco e anche a quel poco ci bada. Generoso, liberale, prodigo, spendaccione.

Aviatore

218

Aeronauta, aviere, pilota. Aviatore è chi guida un aeroplano, e anche chi è addetto ai servizi tecnici di bordo, come il motorista, l'osservatore di rotta, ecc. Aeronauta è chiunque si solleva in volo, anche con un mezzo privo di motore ο più leggero dell'aria: sono aeronauti i piloti di alianti e di palloni. Aviere è un termine militare che designa il soldato addetto ai servizi aeronautici a terra. Pilota è chi guida l'apparecchio.

Avvelenare

219

Amareggiare, infestare, inquinare, intossicare. Avvelenare significa mettere del veleno nel cibo ο nella bevanda, diffondere ο iniettare sostanze velenose con pericolo della vita: il tale è stato avvelenato con il curaro, gli indigeni dell'Amazzonia usano frecce avvelenate per uccidere i nemici, avvelenato dal morso di una vipera; si usa anche in senso figurato: queste cose mi avvelenano la vita, il suo comportamento mi avvelena la giorna79

ta. Amareggiare significa rendere amaro, sgradevole, per lo più in senso figurato: una bella vacanza amareggiata da un lutto. Infestare è essere fastidioso, ο no­ civo: una località infestata dalle zanzare, i vigneti infestati dalla peronospera. Intossicare si dice dell'effetto di sostanze a lungo andare nocive all'organismo, ma non propriamente velenose: un organismo intossicato dall'alcool, dagli stupefacenti. Inquinare si dice meglio degli elementi vitali, come l'aria e l'acqua, alterati a opera di rifiuti, scarichi industriali e sfruttamento energetico incontrollato: l'atmosfera inquinata dai residui carboniosi degli stabilimenti, le acque inquinate dagli spurghi, il terreno inquinato dalle scorie radioattive. Depurare,

disintossicare.

Avvenimento

220

Accadimento, accidente, avventura, caso, circostanza, congiuntura, contingenza, emergenza, episodio, evento, fatto, happening, incidente, vicenda, vicissitudine. Avvenimento (così come il più raro e ricercato accadimento) è una cosa accaduta che abbia una certa importanza, che meriti di essere ricordata, sia nella vita modesta di un uomo qualunque, sia nel gran libro della storia: è un avvenimento nella mia vita il primo incontro con la ragazza che poi sposerò, come è un avvenimento nella storia la rivoluzione francese. Accidente è un avvenimento occasionale per lo più spiacevole: scivolò per accidente su una buccia di banana, gli è occorso un doloroso accidente, è morto d'un accidente. Incidente è lo stesso, ma non del tutto casuale poiché c'entra il più delle volte l'imprudenza, la temerità, la negligenza dell'uomo: tipici incidenti sono quelli d'auto che popolano quotidianamente la cronaca dei giornali. Vemergenza è una circostanza non prevista, e piuttosto critica. Caso è un avvenimento di modesta im80

portanza, ma curioso: "O senta il caso avvenuto di fresco a me..." dice il Giusti in Sant'Ambrogio. Avventura è una serie di avvenimenti singolari, fuori della normalità, ricchi di imprevisti e d'incognite: tipiche le "avventure galanti" che sono molto spesso piacevoli. Circostanza, congiuntura, contingenza sono situazioni composte da un concatenarsi di avvenimenti: in quella circostanza (o congiuntura ο contingenza) ha mostrato del coraggio. Evento è un avvenimento di portata storica: la scoperta dell'America è l'evento più importante del quindicesimo secolo, l'assassinio del presidente Kennedy è stato un evento funesto. Fatto è un'espressione generica: qualsiasi cosa avvenga, grande ο picco­ la, è un fatto. Episodio è un avvenimento a cui non si attribuisce grande importanza ο che è oggettivamente marginale. Vicenda è una successione di fatti, di casi, di avvenimenti: le vicende della mia / vita. Vicissitudine, vicende non l i e t e , / dolorose. Uhappening è, con voce ingle-/ se, un avvenimento organizzato di qualche spettacolarità, cui viene fatto partecipare anche il pubblico.

Avversità

221

Calamità, catastrofe, disgrazia, sciagura, sfortuna, sventura, tribolazione. Avversità è tutto quel complesso di fatti, per lo più non dipendenti da colpe nostre, che impediscono od ostacolano la realizzazione dei nostri desideri: le avversità della vita, le avversità della difficile navigazione. Calamità ο anche cata­ strofe si dice delle avversità che colpiscono più persone, un popolo, gli abitanti di una intera regione: la siccità, le epidemie, la grandine sono calamità. Disgrazia è meglio riferito a una sola persona e può implicare, in tutto ο in parte, la colpa: la morte di una persona cara è una disgrazia, ma può succedere una disgrazia a chi è imprudente. Sciagura e sventura sono disgrazie gravi. Sfortuna,

oltre a indicare una condizione prolungata, nel senso di mala sorte, è una disgrazia ο una serie di disgrazie dipen­ denti interamente dal destino ο dal caso. Tribolazione è il susseguirsi di avversità e disgrazie, non molto gravi, ma continue, che rendono amara la vita. Felicità, fortuna, ventura.

Avvertire

222

Ammonire, avvisare, consigliare, informare. Avvertire è il richiamare l'attenzione di qualcuno su un determinato fatto: ti avverto che domani partiremo, ti avverto che gli affari vanno male, ti avverto che sei su una strada sbagliata. Informare è lo stesso, ma suppone l'aggiunta di maggiori dettagli. Avvisare è più energico, spesso lascia intravedere una minaccia: uomo avvisato mezzo salvato. Vammonire è un avvertire con l'intenzione di correggere, è un avvertire con severità, mentre il consigliare è più benevolo e più circostanziato, cioè mentre si può ammonire con brevi parole, seccamente, si consiglia con discorsi più ο meno lun­ ghi, che non escludono il dialogo.

Avvezzare

223

Abituare, acclimatare, assuefare. Avvezzare significa far prendere un vez­ zo, un uso, un costume, un modo di vi­ vere ο di comportarsi: si avvezza al bene e al male. Non si distingue da abituare, far prendere un'abitudine, se non che questo è di uso più comune, mentre assuefare vuol dire piuttosto "rendere consueto, abituale". Acclimatare, ο anche acclimare, si dice delle piante e degli animali che vengono abituati a vivere in regioni, condizioni e climi diversi da quelli originari. Disabituare,

divezzare.

Avvicendare

224

Alternare. Avvicendare è il far succedere con regolarità cose ο fatti, come alternare. Ma il primo si riferisce a più cose ο fatti, il se­ condo a due soltanto: avvicendare i pro­ pri incarichi, ma alternare le sensazioni di caldo e di freddo, e (usando i verbi come riflessivi) le stagioni si avvicenda­ no, ma Tizio e Caio si alternano al pote­ re.

Avvicinare

225

Accostare, addossare, appressare, ap­ prossimare. Avvicinare è l'andar vicino, e si dice tanto in senso materiale quanto nel senso di iniziare dei rapporti, conoscere: mi sono avvicinato al muro, mi sono avvicinato alla musica, mi sono deciso ad avvicinare quella persona. Accostare è più che avvicinare, è andare più vicino, a contatto; al contrario di appressare che è meno di avvicinare. Addossare significa avvicinare molto, mettere quasi addosso: un armadio addossato alla parete, case addossate l'una all'altra. Approssimare implica l'idea del moto che si fa per avvicinarsi. Il Romani offre questo fiorellino per rendere evidenti le sfumature: "Vidi di lontano una luce, mi approssimai ad essa; ma appressatomi un poco, sentii tal calore che non mi potei accostare". Allontanare,

Avvilito

scostare.

226

Abbattuto, accasciato, demoralizzato, depresso, mortificato, prostrato, scoraggiato, scorato, smarrito. Avvilito è propriamente colui che si sente vile, che non ha più il coraggio per 81

reagire: potrebbe essere colui che ha commesso una grave colpa, che ha subito la meritata condanna e non osa risollevare la testa. Abbattuto è l'uomo piegato dall'avversa fortuna, dalle continue sventure; equivale a prostrato. Accasciato lascia supporre una speranza: un uomo è accasciato per la perdita della moglie, ma il tempo lenirà il suo dolore. Depresso è più la conseguenza di un passeggero stato d'animo, un momento di malumore, di depressione di origine nervosa. Scoraggiato e scorato sono termini affini ad abbattuto e prostrato, ma meno forti: un rifiuto, una ripulsa che stroncano una speranza, un'illusione, portano scoraggiamento e scoramento. Smarrito è colui che si è perduto d'animo, che non sa più che fare per riprendere il dominio delle proprie azioni. Baldanzoso, fiero, sicuro.

Avviso

227

Annuncio, avvertimento, comunicazione, notificazione, notizia, partecipazione. Avviso è il mezzo con cui si porta a conoscenza di una persona qualcosa che si pensa possa interessare: mediante un avviso si informa che è aperta un'asta, che è vietato l'ingresso ai non addetti ai lavori, che i cani devono essere tenuti al guinzaglio, che domani passerà l'esattore del gas, che la mostra resterà aperta fino alla fine del mese... Avvertimento è qualcosa di più personale e più-circoscritto a un fatto particolare: "quella donna non è adatta per te" è un avvertimento. Vannuncio è un avviso che comporta una novità, e vale per una moltitudine di persone ο per poche ο una soltanto: è venuto l'annuncio di nuove restrizioni, l'annuncio della elezione del sindaco, l'annuncio della morte del tale; è più ο meno come notizia. Comunica­ zione è un'informazione di carattere burocratico: una comunicazione del mini82

stero dell'interno, del prefetto. Notificazione è un avviso cui si deve ottemperare, ο che si è obbligati a fare: ho ricevuto la notificazione del mandato di comparizione, notificazione al municipio della nascita ο della morte di una persona. Partecipazione è un avviso con cui si rende partecipe un conoscente di un fatto personale: partecipazione di nascita, di morte, di matrimonio.

Avvocato

228

Azzeccagarbugli, causidico, cavalocchio, difensore, giureconsulto, giurista, legale, leguleio, mozzorecchi, patrocinatore, patrono, procuratore. Avvocato, legale è l'abilitato a rappresentare un'altra persona in giudizio, l'avvocato è anche procuratore. Patrocinatore ο patrono è l'avvocato che sostiene le ragioni della difesa ο dell'accusa. Difensore è l'avvocato che difende l'imputato. Azzeccagarbugli è il nome dell'avvocato cui Renzo, nei Promessi sposi, si rivolge per difendersi dai soprusfcii don Rodrigo: è il tipico avvocato pasticcione, imbroglione e senza scrupoli, chiamato anche cavalocchio ο mozzorec­ chi. Causidico e leguleio sono termini spregiativi con cui si designano quegli avvocati di mezza tacca che si arrabatta­ no senza successo nelle aule dei tribuna­ li. Giureconsulto, giurista, chi è dotto in materie giuridiche.

Azienda

229

Commercio, ditta, impresa, industria, ragione sociale, società. Azienda è genericamente il complesso amministrativo di affari pubblici e privati, commerciali, industriali, di servizi piccoli ο grandi: l'azienda dello Stato, azienda pubblica, azienda privata, azienda familiare. Per ditta si intende il

titolo, il nome, dell'azienda: ditta Bianchi & C, ditta Manifatture Riunite, ditta O.M.I.R. Impresa si dice di un'azienda che svolge particolari attività: impresa di costruzioni, impresa di trasporti, impresa teatrale, impresa di pompe funebri ecc. Commercio si dice di un'attività commerciale in genere: ho un piccolo commercio di gomme, Tizio ha un commercio di coloniali; e così industria per attività industriale: ha una piccola industria di stuzzicadenti, di maglieria. Ragione sociale designa l'azienda dal punto di vista giuridico. Società è l'azienda ο l'attività di cui sono titolari più persone: società per azioni, società a responsabilità limitata, ecc.

Azzurro

230

Blu, celeste, ceruleo, indaco, turchino, zaffiro. Azzurro è il colore del cielo; equivale a blu, parola derivata dal francese bleu, più spesso usata nel linguaggio corrente. Celeste è una sfumatura più chiara dell'azzurro, mentre turchino è una sfumatura più scura. Ceruleo è vago e si riferisce al colore del cielo del quale prende la limpidezza e la purezza: occhi cerulei si dice di quelli dei bambini e delle fanciulle che riflettono ingenuità e candore. Indaco è un azzurro tendente al violetto. Zaffiro è la pietra preziosa di colore azzurro.

83

4

Baccano

231

Bailamme, brusìo, buscherìo, cagnara, cancan, chiasso, diavolio, rumore, sarabanda, schiamazzo. Baccano è il rumore di voci di più persone che gridano smodatamente per divertimento ο litigio. Bailamme implica anche l'idea della grande confusione. Brusìo è il rumore di molte voci di tono non alto, ma che tutte insieme si fanno sentire recando fastidio. Buscherìo è come chiasso, baccano. Cagnara è un termine popolare che richiama il rumore che fanno molti cani abbaiando. Cancan propriamente indica un ballo frenetico del secolo scorso, accompagnato da una musica fragorosa. Chiasso vale come baccano, e l'espressione "far chiasso" vuol dire anche suscitare scalpore e accesi commenti. Diavolio è un miscuglio di voci di ragazzi, donne, uomini, cani, gatti, gallinacei spaventati. Sarabanda è danza orientale di ritmo vivace, e vale "allegria rumorosa". Schiamazzo è un gran rumore di voci discordanti che danno disturbo. Rumore è generico. Pace, quiete, silenzio.

Baccante

232

Bassàride, forsennata, invasata, mènade. Le baccanti erano sacerdotesse di Bacco che onoravano il dio in orge scatenate, come le mènadi, tutte forsennate e invasate nella celebrazione del rito. Le bassàridi avevano la particolarità di indossare pelli di volpi nel corso del rito. Tutti questi termini si possono riferire a donne in preda a crisi nevropatiche.

Baciare

233

Lambire, sbaciucchiare, sfiorare, toccare. Baciare è il premere le labbra su una 85

persona ο una cosa con sentimento di amore ο di rispetto; il termine è usato anche in senso più ampio: i raggi del sole baciano la terra, le onde baciano la rena, un uomo baciato dalla fortuna. Sbaciucchiare è il baciare fitto e frenetico proprio dei bambini; si dice anche degli innamorati che si scambiano baci frequenti. Lambire è uno sfiorare leggermente anche con la lingua; il termine è spesso usato anche in altri sensi: la fiamma lambisce il muro, il mare lambisce la terra, la corrente lambisce la riva; equivale a sfiorare. Toccare è generico, e suppone il toccare con leggerezza, con delicatezza.

Bacillo

234

Batterio, cocco, germe, microbio, microrganismo, vibrione, virus. Bacillo è un organismo microscopico unicellulare di forma allungata come un bastoncino, quasi sempre veicolo di malattie: bacillo del tifo, bacillo di Koch. Batterio è il nome generico di organismi microscopici vegetali unicellulari privi di clorofilla che intervengono nei processi fermentativi e provocano alcune malattie. I cocchi sono batteri di forma globosa, i vibrioni di forma spirale. Germe è nome generico per designare microrganismi. I virus sono organismi ancora più piccoli, perfino invisibili al microscopio ottico. Microrganismo è il nome per tutti gli organismi microscopici, come microbio, ο microbo, come si dice comunemente.

Baffi

235

Basette, mustacchi. I baffi sono l'insieme dei peli che cresco­ no sul labbro superiore dell'uomo. Le basette sono l'insieme dei peli che scen­ dono lungo le guance in una striscia piuttosto sottile e talvolta si fondono 86

con la barba del mento. Mustacchi si di­ ce di baffi imponenti.

Bagaglio

236

Baule, borsa, fagotto, fardello, involto, pacco, salmeria, soma, valigia. Bagaglio è genericamente l'insieme delle cose che una persona porta con sé in viaggio per uso personale. Il baule è una cassa di legno, di cuoio ο d'altro mate­ riale, molto solida e piuttosto grande, che difficilmente si porta con sé, date le dimensioni, ma si spedisce a destinazione. La valigia è praticamente un piccolo baule che si porta agevolmente con sé. La borsa è un contenitore, di pelle, materie plastiche, ο stoffa, solitamente più piccolo di una valigia, in cui si ripongono oggetti piccoli di uso continuo. Pacco, fagotto, fardello e involto sono bagagli tenuti insieme alla meglio con carta ο tela, e legati con cordicelle e cinghie. So­ ma è il bagaglio che si carica su una bestia: l'asino si chiama anche somaro perché porta la soma. Salmeria è l'insieme di tutto il bagaglio che segue un esercito in marcia.

Bagnare

237

Ammollare, annaffiare, aspergere, imbevere, imbibire, immergere, infradiciare, innaffiare, intingere, inumidire, inzuppare, irrigare, irrorare, macerare, spruzzare, umettare. Bagnare è spargere acqua su una persona ο cosa in modo che rimanga intrisa; il verbo si usa anche in senso figurato e non sempre riferito soltanto all'acqua: il mare bagna la Liguria, la valle padana è bagnata dal Po, il viso bagnato di sudore, di sangue, mi sono bagnato la bocca con un goccio di vino. Ammollare è il rendere molle immergendo nell'acqua, quindi si ammollano i panni, un pezzo di pane, ma non delle cose che anche

immerse non diventerebbero molli. An­ naffiare ο innaffiare è bagnare con un getto d'acqua: si può annaffiare un amico che passa sotto la finestra e annaffiare un buon pranzo con del buon vino, ma il verbo si riferisce per lo più a piante in uno spazio ristretto; trattandosi di vaste estensioni si usa il verbo irrigare, mandare cioè l'acqua dentro ruscelli opportunamente scavati in modo che il liquido penetri in tutto il terreno. Spruzzare è gettare una piccola quantità di liquido sopra qualcosa: la giacca spruzzata di caffè, il suolo spruzzato da una breve pioggia. Aspergere è un bagnare secondo un rito: il sacerdote asperge i fedeli con l'aspersorio. Imbevere è bagnare in modo che la cosa sia bene intrisa di liquido: il biscotto imbevuto nel latte, la spugna imbevuta d'acqua. Imbibire è come "imbevere" ma con maggiore penetrazione del liquido: una garza imbibita di disinfettante. Immergere significa affondare un corpo in un liquido: immergere un piede nell'acqua, prugne immerse nella grappa. Intingere è immergere leggermente qualcosa in un liquido ed estrarlo subito: intingere il pennello nella vernice, il pennino nell'inchiostro. Infradiciare è un bagnare a tal punto da rendere la cosa quasi marcia: la terra si infradicia di pioggia, come uno che cammina a lungo senza ombrello quando piove; lo stesso che inzuppare, cioè un ridurre in zuppa. Irrorare propriamente è il bagnare che fa la rugiada; si dice anche del bagnare in modo che l'acqua scorra via subito: si irrora il pavimento del terrazzo per rinfrescarlo, si irrorano le foglie di una pianta da fiori per levarne la polvere. Macerare è ammollare e infradiciare insieme, in modo che la cosa si sfaccia, si spappoli: la carta si manda al macero per riutilizzarla, si macera la pianta della canapa per estrarne più facilmente le fibre. Inumidire è il bagnare poco in modo che la cosa rimanga bagnata senza sgocciolare. Umettare è il bagnare anche abbondantemente, ma solo per una piccola porzione: si umettano le labbra con una

passata di lingua, si umetta il francobollo, la striscia gommata della busta. Asciugare, disseccare, drenare, prosciugare.

Bagnato

238

Fradicio, grondante, igroscopico, intinto, intriso, màdido, mollo, rorido, umido, zuppo. Bagnato è qualcosa che è stato immerso nell'acqua. Fradicio, che vi è stato immerso bene bene: è caduto nel fosso e l'hanno tirato fuori fradicio. Grondante si dice di qualcosa che sgocciola acqua, liquido. Intriso è qualcosa che si è bagnato in modo da rimanere bene imbevuto d'acqua: la farina intrisa d'acqua, gli abiti intrisi di pioggia. Màdido si dice del corpo abbondantemente sudato. Mollo ο molle è qualcosa che è stato immerso a lungo in modo da perdere ogni rigidità e sciogliere in parte il sudiciume: mettere i panni in mollo. Rorido è proprio della frutta bagnata dalla rugiada. Intinto è qualcosa che si bagna rapidamente per farne poi un cej*o~uso: la penna intinta nell'inchiostro, il biscotto intinto nel marsala. Zuppo è bagnato abbondantemente così da sgocciolare da tutte le parti. Umido è bagnato appena appena, ma diffusamente. Igroscopico è un corpo che tende ad assumere l'umidità dell'aria. Si veda anche la voce precedente, da cui derivano numerosi termini sinonimi. Asciutto, prosciugato, secco.

Bagno

239

Abluzione, doccia, lavacro, nuotata, pediluvio, tuffo. Bagno è genericamente l'immergersi nell'acqua per pulirsi e per rinfrescarsi. Abluzione è il bagnarsi anche una sola parte del corpo per compiere un rito ο 87

anche con scopo salutifero: il sacerdote fa le sacre abluzioni, l'atleta fa delle abluzioni con acqua gelida per tonificare i muscoli. Lavacro è un bagno in senso nobile, poetico, sacro: il battesimo è un santo lavacro. Doccia è il bagno che si fa lasciandosi piovere addosso l'acqua dall'alto per mezzo di un apposito spruzzatore. Pediluvio è il bagno ai piedi. Nuotata e tuffo sono bagni sportivi: domattina voglio fare una lunga nuotata, stamattina ho fatto soltanto un tuffo.

Balbettare

240

Barbugliare, farfugliare, scilinguare, tartagliare. Balbettare è il pronunziare male le parole per incapacità naturale ο per emozio­ ne ο confusione, mettendo in maggiore evidenza il suono della "b": balbettano i bambini e i vecchi che non hanno la lin­ gua sciolta, balbetta la persona colta in fallo che cerca di cavarsela con delle scuse improvvisate. Barbugliare è il parlare in gola emettendo suoni non facili da comprendere, conseguenza per esempio di certi interventi chirurgici sulla trachea. Farfugliare è genericamente il parlare confuso, per difetto naturale di pronuncia ο per qualsiasi altra ragione. Scilinguare si riferisce propriamente a un difetto della lingua che non può muoversi con la necessaria agilità, per cui si emettono con insistenza certi suoni, piuttosto che quelli giusti. Tartagliare è il ripetere con fatica la prima sillaba delle parole più volte prima di poter seguitare.

Balcone

241

Altana, ballatoio, belvedere, finestra, loggetta, poggiolo, terrazza, terrazzino, terrazzo, veranda, verone. Il balcone è una finestra grande che si 88

apre fino a terra e che ha uno sporto non grande protetto dalla balaustrata. Finestra è genericamente qualsiasi apertura praticata nel muro con lo scopo di dare aria e luce alla stanza. Il ballatoio è una lunga balconata che corre per tutta la facciata dell'edificio per consentire l'accesso a molti appartamenti; è caratteristico delle grandi case di città di tipo popolare. Il terrazzino è uno sporto più ampio del balcone, di forma rettangolare; si può chiamare anche poggiolo e loggetta. Il terrazzo è posto sul sommo della casa, è coperto e ha aperture da una ο più parti; quando non è coperto si chiama terrazza. Il verone è un balcone più ampio al quale si accede da più stanze. La veranda è una terrazza chiudibile con tende, vetrate ecc. Valtana è un terrazzino sopra il tetto. Il belvedere è un ampio terrazzo da cui si gode una bella veduta.

Balestra

242

Arco, balista, catapulta. La balestra è un arco più perfezionato, montato su un fusto di legno che si appoggia alla spalla e si usa pressappoco come un fucile per scagliare frecce più pesanti. La balista è più grossa e pesante, funziona poggiata a terra e scaglia frecce, pietre, materie infiammate. Varco è un'antica arma formata da un'asta flessibile di legno alle cui estremità è fissata una corda che la tiene piegata a mezzo cerchio, usata per scagliare frecce. La catapulta è una vera macchina da guerra montata su ruote, che scaglia grosse pietre; una versione moderna di questa macchina è impiegata a bordo delle portaerei per lanciare aeroplani e idrovolanti.

Bàlia

243

Baby-sitter, bambinaia, bonne, governante, nurse, nutrice, puericultrice.

Bàlia è la donna che dà il proprio latte ai bambini d'altri dietro compenso; anche la nutrice fa questo, ma in più presta al bambino tutte le cure necessarie, materiali e meno materiali, con sentimento quasi materno. La bambinaia, la bonne e la governante hanno cura del bambino ma non gli danno il proprio latte. Nurse è il termine inglese che designa tanto la nutrice quanto la bambinaia. Babysitter, altra voce inglese, designa la donna che avendo qualche ora del giorno libera si presta, dietro compenso, ad assistere i bambini durante l'assenza dei genitori. Puericultrice è la donna che per studio ed esperienza consiglia i modi più razionali per il sano allevamento dei bambini.

Ballerino è chi balla per professione presentandosi sui palcoscenici; si dice anche di chi balla per proprio divertimento, ma molto bene; lo stesso che danzatore, termine però meno usato. Mimo è un danzatore che interpreta una parte in un balletto esprimendo l'azione con passi di danza e gesti. Funambolo è chi danza e fa acrobazie sulla corda. Coreografo è il ballerino "di concetto": oltre che danzare egli stesso, istruisce e guida gli altri ballerini, compone le scene e talvolta le musiche. Boy è voce inglese che con significato riduttivo rispetto al senso originario di "ragazzo", designa il ballerino che fa parte di un corpo di ballo; girl è lo stesso, ma di sesso femminile.

Ballo Ballare

Balletto, coreografia, danza, festa danzante, festival, pantomima, veglia, veglione.

Ballonzolare, danzare, dimenarsi. Ballare si dice propriamente del muovere i piedi seguendo un ritmo musicale: ballare la polca, il minuetto, il madison, il valzer; in questo senso equivale esattamente a danzare, ma per estensione si dice anche del muoversi rapidamente, dell'agitarsi, del tenere in movimento: mi balla la vista, mi ballano i denti in bocca, quando si è in ballo bisogna ballare, via la gatta i topi ballano. Ballonzolare è il danzare senza impegno, per gioco; anche il muoversi senza far nulla di concreto: quello ballonzola tutto il giorno per casa, mi ballonzola continuamente davanti agli occhi. Dimenarsi, a voler dare ascolto alle persone anziane, è il danzare dei giovani i quali da che mondo è mondo non danzano ma dimenano i fianchi, le gambe e le braccia seguendo ritmi pazzi e incomprensibili.

Ballerino

246

244

Ballo è l'arte del ballare e anche l'atto stesso di ballare: il ballo ha origini remotissime, gli piace molto il bailo; con lo stesso termine si designa una festa in cui si balla: domani vado al ballo dell'ambasciatore di Francia, e in questo caso si dice anche festa danzante. Festival, veglia, veglione sono feste danzanti che durano fino a notte inoltrata e al mattino, frequentissime soprattutto durante il carnevale. Danza, come ballo, indica l'arte e l'atto del ballare. Balletto, coreografìa, pantomima sono spettacoli musicali in cui l'azione è espressa per mezzo di passi di danza e gesti; con il termine "balletto" si designa anche il complesso delle persone che rappresentano l'opera sul palcoscenico: il celebre balletto del Bolshoi. "Pantomima" ha anche significati satirici, parodistici.

245 Bambagia

Boy, coreografo, danzatore, funambolo, girl, mimo.

247

Cotone idrofilo, ovatta. 89

;

La bambagia è cotone di qualità inferiore, cotone di scarto, cascame, che ha impieghi svariati. Vovatta è bambagia lavorata, impiegata soprattutto per le imbottiture; può essere anche di seta ο d'altro. Il cotone idrofilo è bambagia ripulita e sterilizzata, ed è usato per le medicazioni.

Bambino

La bambola è una figurina, per lo più imbottita, che riproduce in piccolo un bimbo, e si dà alle bambine per giocare; come la pupa. Fantoccio e pupazzo riproducono le sembianze di bambini, bambine, ometti, donnette, animaletti, talvolta forniti di qualche meccanismo per muovere le membra, e si danno per giocare tanto alle femminucce quanto ai maschietti.

248

Baby, bamboccio, bambolo, bimbo, creatura, fanciullo, fantolino, frugolino, infante, innocente, lattante, marmocchio, neonato, pargolo, piccino, puttino.

Banco

250

Banca, bancario, banchiere, cambiavalute, cassa, finanziere, istituto di credito, monte, trapezita.

Bambino si dice l'uomo fino all'età di pochi anni, sei ο sette, quello che gli an­ glosassoni chiamano baby, termine che si è diffuso anche tra noi; vale esattamente come bimbo. Bamboccio, bambolo, fantolino, piccino, puttino sono variazioni in chiave tenera e affettuosa di bimbo e bambino. Creatura si dice del bambino che fa un po' compassione, ο perché è ammalato ο non bene accudito ο addirittura morto; vale pressappoco come innocente: la povera creatura piange tutta la notte, guarda se è il modo di trattare quell'innocente! Esattamente il contrario di frugolino, che indica un bimbo sano, vispo, intelligente, le cui uscite vengono poi largamente utilizzate per le vignette e le barzellette. Infante è il bambino che ancora non parla, e neonato, come dice la parola, è il bambino nato da pochi giorni. Lattante è detto il bambino durante il periodo in cui viene allattato. Fanciullo è ir bambino già grandetto, che fa la prima ο la se­ conda elementare. Marmocchio si dice di un bambino piuttosto fastidioso e pe­ tulante.

Banco, banca, cassa, monte sono nomi tradizionali di particolari istituti di credito: Banco di Sicilia, Banca d'Italia, Cassa di Risparmio delle Provincie lombarde, Monte dei Paschi di Siena. Istituto di credito è il termine più generale che designa un'organizzazione finanziaria il cui compito principale è di raccogliere il denaro dei risparmiatori per ridistribuirlo in investimenti produttivi. Cambiavalute è una persona che esercita un'attività finanziaria limitata al cambio della moneta nazionale in moneta straniera, svolgendo talvolta anche altri servizi. Banchiere è chi possiede ο gesti­ sce una banca in proprio. Finanziere è un esperto di cose bancarie che dispone di grandi quantità di denaro da investire. Trapezita era il banchiere ο cambia­ valute dell'antica Grecia. (Si deve fare attenzione a non confondere banchiere con bancario, che è l'impiegato di banca, e ricordare che finanziere è anche il milite della Guardia di Finanza.)

Adulto, grande, maturo, uomo.

Banda

Bambola Fantoccio, pupa, pupazzo. 90

249

251

Complesso, fanfara, gruppo, musica, orchestra. Banda si dice una compagnia di suona-

tori di strumenti a fiato e a percussione che esegue musiche serie per lo più all'aperto, in giardini, piazze, seguendo cortei, ecc.: la banda municipale, la banda dei tramvieri, la banda della marina. Con traduzione letterale dall'inglese, banda vale ormai anche per indicare un complesso, specie di musica jazz ο rock. Fanfara è una banda di dimensioni ridotte composta soltanto di ottoni, che esegue musiche svelte e spigliate, per lo più di carattere militare: la fanfara dei bersaglieri. Orchestra è un insieme di strumenti musicali di tutti i generi, a fiato, a corda, a percussione, ecc., che esegue qualsiasi tipo di musica, dalla canzone alla più elaborata sinfonia, a seconda degli elementi di cui è composta: orchestra della Scala, orchestra da ballo. Complesso, ο anche semplicemente gruppo, designa un piccolo gruppo di strumentisti che eseguono musica per lo più specializzata: complesso da ballo, complesso jazz, complesso rock, complesso mandolinistico, complesso della canzone napoletana. Musica è generico, indica lo spettacolo: questa sera c'è la musica, domani andiamo a sentire la musica in piazza.

Bandiera

lutto. Tricolore si dice la bandiera di certe nazioni, composta di tre colori: il tricolore italiano, il tricolore francese. Drappella è la banderuola che viene attaccata alle trombe di una fanfara militare, e reca i motti e i segni distintivi della formazione. Fiamma è una bandiera fatta con una striscia di stoffa lunga e sottile che reca i colori nazionali, e si pone sulla cima dell'albero maestro di una nave. Gagliardetto è una piccola bandiera a una ο due punte appesa a un'asta in senso verticale che serve da insegna a certi reparti militari, forma­ zioni politiche ο sportive, come il laba­ ro, che però è più strettamente militare. Stendardo è un drappo pesante che si porta infilato a un fusto retto da due ο quattro aste, e reca immagini e scritte ed è proprio delle comunità religiose che lo portano nelle processioni; lo stesso che gonfalone, che però è più proprio delle comunità civiche, come il comune, la provincia ecc. Vorifiamma non è che un ricordo storico: era uno stendardo di seta rossa con fiamme oro, insegna dei re francesi del medioevo. Il pavese ο gran pavese è una serie di banderuole multicolori che adornano una nave in segno di festa. Insegna è termine generico atto a fornire indicazioni ο riferimenti.

252

Drappella, drappo, fiamma, gagliardetto, gonfalone, insegna, labaro, orifiamma, pavese, stendardo, tricolore, vessillo. La bandiera è un drappo di forma rettangolare, recante colori e figure, attaccato a un'asta per il lato più corto, che distingue una organizzazione per lo più militare ο uno stato: la bandiera italia­ na, le bandiere dell'esercito italiano. Drappo è forma poetica e nobile per bandiera, simbolo della gloria e dell'onore della formazione militare che lo porta, e lo stesso significato ha vessillo: i battaglioni marciavano preceduti dai drappi, i vessilli garrivano al vento, i drappi, i vessilli abbrunati in segno di

Bandito

253

Assassino, brigante, camorrista, crimina­ le, delinquente, fuorilegge, gangster, grassatore, killer, ladrone, mafioso, ma­ landrino, malavitoso, malfattore, masna­ diere, racketeer, rapinatore, sicario. Bandito, propriamente, è colui che per avere commesso dei misfatti viene posto al bando dalla società, quindi perseguito e ricercato dalla forza pubblica per essere imprigionato; nel linguaggio attuale si designa con questo termine il responsabile di reati molto gravi; lo stesso che delinquente, fuorilegge, malfattore. Vassassino non sempre è un bandito, è chi ha commesso un assassinio, senza 91

che il crimine sia necessariamente la sua principale e unica attività. Brigante è il bandito del passato che assaliva viandanti e diligenze: il Passatore, Gasparone furono famosi briganti dell'Ottocento, Musolino fu l'ultimo brigante della storia italiana. Anche ladrone è termine che fa sorridere malinconicamente: si trova nella vecchia letteratura infantile: erano commoventi i ladroni di Pinocchio. Criminale è genericamente chi commette crimini. Camorrista e mafioso designano rispettivamente gli aderenti alla Camorra dell'area napoletana e alla mafia siciliana ο alla 'Ndrangheta calabrese, altrettante associazioni a de­ linquere. Gangster è voce americana che designa il bandito che fa parte di una banda fortemente organizzata, una gang. Grassatore è chi commette una grassazione, una rapina a mano armata; oggi viene designato più frequentemente con il termine rapinatore. Malavitoso è chi tiene regolari rapporti con la malavita. Il sicario (con voce americana, killer) è chi commette omicidi su incarico altrui. Malandrino non ha più il significato malvagio di un tempo, equivalente a brigante e ladrone: un semplice ladro di polli ο di biciclette è un malandrino. Anche il masnadiere, individuo che fa parte di una masnada di assaltatori da strada, è definitivamente scomparso; oggi questo termine è usato più in senso figurato, di persona che opera senza scrupoli, spesso tra le imprevedibili pieghe della legge interpretata da abili legulei. Il racketeer fa parte di un racket, associazione organizzata di sfruttatori: il racket della prostituzione, il racket della droga.

Bando

254

Avviso, editto, grida, ordine, proclama, ukase. Bando è l'annuncio di qualcosa che l'autorità porta pubblicamente a conoscenza di chiunque vi abbia interesse: bando 92

di concorso, bando d'asta; vale più ο meno come avviso. Editto è voce piuttosto antiquata per ordine di un'autorità esecutiva: il prefetto, il questore ha emesso un ordine, un editto. Grida era l'ordine del governatore che veniva gridato per le strade al tempo della dominazione spagnola in Italia; oggi si dice ironicamente di disposizioni che non si sa bene da che parte vengano; qualcosa come ukase (dalla parola russa ukas, editto dello zar), disposizione alquanto cervellotica e arbitraria emessa da un capetto di indole dispotica. Proclama è la solenne pubblicazione di una dichiarazione di un personaggio importante: il proclama del re al popolo, il proclama del generale ai soldati.

Bar

255

Birreria, bistrot, brasserie, buffet, cafétéria, caffè, fast-food, mescita, pub, snackbar. Bar è voce inglese, ormai completamente entrata nell'uso, che nella lingua originale indica un banco di vendita, specie per superalcolici, ma che in italiano designa un locale pubblico dove si somministrano bevande di ogni genere ad avventori che restano in piedi; corrisponde al disusato mescita. Caffè è il locale dove l'avventore può sedere al tavolino e rimanervi per lunghe ore a discorrere, sonnecchiare, giocare a carte. Birreria si dice più frequentemente di un locale dove si consumano spuntini e rapidi pasti; simile a quello che con moderna voce americana si chiama snackbar. Buffet è voce francese che designa il bar della stazione ferroviaria. Bistrot è termine francese per indicare un cafferino di tono parigino; brasserie è sempre francese per "birreria". Cafeteria e fastfood sono parole anglosassoni: la prima per locale dove, oltre al caffè, si può consumare un pasto sommario; la seconda (letteralmente "cibo rapido") indica un luogo dove vengono serviti qua-

si esclusivamente hamburger. Pub è il termine inglese per "birreria" nel senso proprio di locale per il consumo della birra, ma nella tradizione britannica è qualcosa di molto più importante, un'autentica istituzione, e un tipico luogo d'incontro.

Bara

256

Cassa, cataletto, feretro, sarcofago. Bara è un telaio di legno, fornito di gambe per tenerlo sollevato da terra, e di stanghe per spostarlo a mano, usato per trasportare le salme. Cataletto è lo stesso, ma usato anche per trasportare ammalati e feriti. Fèretro è lo stesso che bara, ma è termine più ricercato. Cassa è il recipiente di legno dove si pone la salma da sotterrare; il sarcofago è invece una cassa di pietra ο di marmo, spesso riccamente lavorata e ornata di sculture, che non viene interrata ma lasciata in vista in una cappella, in una cripta e si­ mili.

Barba

257

Basette, favoriti, fedine, moschetta, piz­ zo, scopettoni. Barba è l'insieme del pelame che l'uomo ha sulle guance e sul mento. Basette sono quelle strisce di barba che scendono lungo le guance, talvolta fino a raggiungere la barba del mento; lo stesso pressappoco che fedine e scopettoni. I favoriti sono basette più cresciute che si gonfiano in cespuglio sulla parte inferiore delle guance. La moschetta è fatta di pochi peli che spuntano sotto il labbro inferiore. Il pizzo è la barba non molto lunga sul mento.

Barbaro

258

Incivile, primitivo, rozzo, selvaggio, vandalo, villanzone.

Barbaro si dice di un popolo che non ha avuto contatti con la civiltà ο che viene considerato a un livello di civiltà inferiore: i greci chiamavano barbari i romani e questi chiamavano barbari i galli; riferito a un singolo individuo il termine designa una persona villana e zotica, d'animo crudele; lo stesso che rozzo e selvaggio. Incivile si dice della persona che vive tra persone educate e civili, ma che ha modi rozzi da maleducato; quello che comunemente si chiama un villanzone. Primitivo è il barbaro, il quale però non è necessariamente crudele: un uomo primitivo può essere d'animo semplice e buono. Vandalo ricorda il nome di quel popolo barbaro che all'inizio del medioevo invase le regioni più civili d'Europa, tutto distruggendo e profanando. Civile, educato, evoluto, raffinato.

Barca

259

Bragozzo, burchiello, canoa, canotto, entrobordo, fuoribordo, gondola, guscio, iole, imbarcazione, kayak, lancia, motoscafo, palischermo, paranza, piroga, sandolino, schifo, scialuppa, surf, wind-surf. La barca è uno scafo leggero spinto da remi, vela ο motore. Il bragozzo è una barca da pesca, piuttosto robusta, fornita di due piccole vele; la paranza è pure una barca da pesca, ma fornita di una sola vela latina. Il burchiello è una barca usata per il trasporto di merci e persone nelle acque interne, fiumi, laghi, lagune. La canoa è una barca leggera con le estremità sollevate in modo caratteristico, spinta con un solo remo per persona, imbarcazione tipica delle popolazioni primitive, più ο meno come la piroga, che però è più rozza. Spesso si confonde la canoa con il kayak, leggerissima imbarcazione monoposto di origine esquimese; esistono kayak biposto, ma sono un'invenzione sportiva della civiltà industriale. Il canotto è una barca piutto93

sto piccola, usata per diporto, simile al guscio ο guscio di noce, che è il tipo di barca più piccolo usato nelle nostre acque. Il fuoribordo è un canotto al quale è applicato un motore a scoppio di piccola cilindrata. L'entrobordo è, come il motoscafo, una barca appositamente costruita per essere spinta da un proprio motore interno. La gondola è Pimbarcazione caratteristica di Venezia. La iole è una barca da corsa leggera e molto affusolata come lo schifo che è ancora più leggero e sottile. Lancia e scialuppa designano per lo più le barche che si trovano a bordo dei piroscafi e che servono per raggiungere la terra quando la nave si ormeggia al largo e per il salvataggio delle persone in caso di necessità. Il sandolino è una barchettina da diporto fornita di un solo remo a due pale che si immergono alternativamente. Palischermo, barca a remi, ausiliaria di una nave. Windsurf tavola di forma affusolata fornita di vela manovrata da un uomo che sta ritto in piedi, per uso sportivo; senza vela come tavola per cavalcare onde verso la spiaggia, è il surf Imbarcazione è generico.

Bargigli sono quelle appendici rosse e carnose che pendono sotto il becco di certi gallinacei, galli, tacchini. Caruncole sono le escrescenze carnose di colore rossastro e azzurrastro che si vedono intorno al collo dei tacchini. Cresta è l'escrescenza carnosa che sta sopra il capo dei gallinacei.

Bardare

Baronetto

260

afferrate; è usato per trasporti brevi di cose pesanti: sabbia, pietre, materiali. Lo stesso arnese per il trasporto di persone malate ο ferite si chiama cataletto. La lettiga è una barella trasformata in veicolo confortevole, fornita di due ruote, trainata da persone ο da animali; era il veicolo più diffuso nell'antichità per il trasporto delle persone. Altro veicolo antico è la portantina, grossa seggiola ο poltrona, tutta chiusa all'intorno, porta­ ta da due persone che reggono le stan­ ghe; chiamata anche bussola. Palanchi­ no è la portantina usata in Oriente.

Bargiglio

262

Caruncola, cresta.

263

Imbrigliare, sellare.

Sir.

Bardare si dice propriamente del mettere addosso al cavallo i finimenti per prepararlo alla cavalcata ο al traino; per estensione si dice scherzosamente anche di persone che si vestono solennemente per una cerimonia. Imbrigliare è mettere la briglia, sellare mettere la sella.

Sir è un titolo nobiliare inglese conferito dal sovrano per meriti particolari in qualsiasi campo: scienza, sport, arte ecc.; il titolo è ereditario. È tradotto in italiano con il termine baronetto.

Base Barella

261

Bussola, cataletto, lettiga, palanchino, portantina. La barella è un arnese fatto con un asse e due stanghe che sporgono dall'estremità più lunga in modo che possano essere 94

264

Basamento, cardine, fondamento, perno, piedistallo, radice, sostegno. Base è ogni cosa che serve d'appoggio; il termine è usato con diversi significati, reali e figurati: la base della colonna, la base di un ragionamento, la base della prosperità, la base del cranio, la base di

una figura geometrica, la base della nostra potenza. Basamento si dice di cose materiali: il basamento di una macchina, di un edificio, di un obelisco. Cardine è la base su cui poggia qualcosa che si muove: una porta, una finestra; usato anche in senso figurato: i cardini della morale, della giustizia. Fondamento è come base, ma implica il concetto di una cosa che affonda nella terra ο altro conferendo maggiore solidità e stabilità: la scrittura è il fondamento di tutta la nostra civiltà, l'edificio ha buone fondamenta, un ragionamento privo di fondamento non ha senso. Piedistallo è una base relativamente piccola su cui poggia qualcosa di materiale: il piedistallo della statua, del vaso, del bicchiere. Il perno è una base che regge qualcosa che gira: il perno del motore, dell'orologio. Radice propriamente è la base che regge un albero; si usa anche in senso figurato: alla radice del male sta l'ignoranza, il lavoro è la radice della nostra fortuna. Sostegno è generico.

Bassifondi

265

Angiporti, ghetto, slums. Bassifondi, quartieri di una grande città, abitati per lo più da gente povera, da emarginati e da malviventi. Angiporti, straducce e vicoli intorno a un porto, solitamente mal frequentati. Ghetto in origine era il quartiere della città dove erano costretti ad abitare gli ebrei, per estensione, luogo d'emarginazione. Slums, voce inglese che designa un groviglio di vicoli pericolosi da frequentare.

Bastardo

266

Adulterino, esposto, illegittimo, incrocio, naturale, spurio, trovatello. Bastardo riferito a persona designa il figlio nato da un'unione illegittima, cioè

fuori del matrimonio; riferito ad animali e piante indica il frutto dell'incrocio di razze diverse; il termine ha quasi sempre un senso spregiativo. Illegittimo, spurio e naturale sono lo stesso che bastardo, ma non hanno senso spregiativo, si usano nel linguaggio giuridico. Adulterino è il figlio nato da adulterio. Esposto è il fanciullo del quale non si conoscono i genitori; come trovatello. Legittimo,

Bastone

puro.

267

Alpenstock, bacchetta, bacchio, bordone, caduceo, canna, clava, giannetta, manganello, mazza, pastorale, pertica, pungolo, randello, scettro, tirso. Bastone è un ramo di albero, non molto grosso, ripulito delle foglie e dei ramicelli, piuttosto diritto, usato per aiutarsi nel camminare, per aggredire e per difendersi; il bastone da passeggio è ben rifinito, lucidato, ben diritto, spesso variamente ornato, fornito di un manico ο impugnatura che lo fa più comodo da portare. Anche la canna e la giannetta sono bastoni da passeggio, più leggeri del bastone, per lo più ricavati da fusti ο da radici di bambù. VAlpenstock è con termine germanico, il bastone da montagna, fornito di un solido puntale metallico. Il bacchio è un bastone lungo che si adopera per bacchiare i frutti sui rami più alti; come la pertica che però ha numerosi altri usi. La bacchetta è un bastone sottile, piuttosto grezzo, che si usa per giocherellare, per percuotere il sedere dei ragazzi discoli, stappare le canne del lavandino e faccende del genere. La clava è un bastone piuttosto robusto e lungo, più grosso a una delle estremità, buono per fracassare le ossa all'avversario: famosa la clava di Ercole, inseparabile compagna del nerboruto eroe della mitologia greca. Randello e manganello sono pure dei bastoni più ο meno grezzi, 95

piuttosto pesanti, usati per la difesa e l'offesa come corroboranti dei pugni e dei calci. La mazza è di due specie: quella assimilabile al randello ο manga­ nello, e quella fornita di un pomo d'avo­ rio ο d'oro ο d'argento che il signore ele­ gante del secolo scorso portava passeg­ giando sul corso, talvolta facendola roteare abilmente tra le dita sotto il naso ammirato delle dame. Si chiama in ita­ liano mazza il bastone da golf. Il pungo­ lo è un bastone puntuto che il contadino adopera per pungolare e stimolare i buoi. Il bordone è il bastone molto lungo, nodoso, ricurvo in alto, che usavano anticamente i pellegrini. Il caduceo è quel bastoncello, intorno al quale si avvinghiano due serpentelli, che serve come insegna delle farmacie; nella mitologia è l'attributo del dio Mercurio. Il pastorale è il bastone del vescovo, di metallo pregiato, artisticamente ornato, attributo sacro evidentemente derivato dal bordone. Lo scettro è il bastone del sovrano, segno dell'autorità regale. Il tirso è il bastoncello intorno al quale si avviticchiano tralci di vite, attributo del dio Bacco.

Battaglia

268

Attacco, avvisaglia, Blitz, Blitzkrieg, combattimento, conflitto, contrattacco, fatto d'arme, guerra, incursione, mischia, offensiva, pugna, scaramuccia, schermaglia, scontro, sortita, tenzone, urto, zuffa. Battaglia è lo scontro fra truppe di eserciti opposti, guerra è lo stato di lotta armata tra popoli, che si risolve mediante le battaglie: una guerra si compone di molte battaglie, e si possono vincere tutte le battaglie tranne l'ultima, perdendo così la guerra. Conflitto, come guerra, è un confronto armato tra due parti che può prolungarsi nel tempo. Attacco è l'atto che dà inizio alla battaglia, contrattacco è la risposta che l'avvia. Avvisaglia è lo scontro di pochi armati; più ο meno come scaramuccia e schermaglia. 96

Mischia e zuffa significano più battaglia tra reparti non molto numerosi che si battono disordinatamente. Offensiva si dice l'attacco di un esercito su un vasto fronte. Pugna e tenzone erano le battaglie dei tempi antichi; i termini si usano oggi soltanto in poesia. Combattimento, scontro, urto sono termini generici da non usarsi però riferiti a battaglie importanti, decisive, campali. Blitzkrieg è, con termine tedesco, la "guerra-lampo" fatta di avanzate fulminanti; Blitz ("lampo") è rimasto a indicare singoli fatti d'arme, anche in situazione non di guerra guerreggiata. Incursione è una rapida e improvvisa azione di guerra in territorio nemico. Sortita è l'uscita di un gruppo di armati da un luogo assediato per cercare di spezzare l'assedio. Fatto d'arme comprende tutto: dalla battaglia di Waterloo alla zuffa di Campaldino, dalla battaglia di Stalingrado alla disfida di Barletta, dalla battaglia della Marna all'imboscata di Little Big Horn.

Battaglio

269

Batacchio, batocchio, battente, martello, mazzapicchio, picchiotto. Il battaglio è quel grosso pendaglio di ferro appeso nell'interno della campana che percotendola la fa risonare; si chiama anche batacchio ο batocchio. Il bat­ tente è il martello che suona le ore negli orologi, e s'intende che le sue dimensioni dipendono dalle dimensioni dell'orologio. Il mazzapicchio è un martello interamente di legno che serve per vari usi: uccidere le bestie da macello, conficcare pali ecc. Il picchiotto è un arnese di metallo variamente foggiato che sta appeso all'uscio di strada e serve per bussare. Martello è generico.

Bavaglio Mordacchia, museruola.

270

Bavaglio è un pezzo di stoffa con cui si chiude la bocca per impedire di gridare; si usa anche in senso figurato per qualsiasi cosa che impedisca di manifestare apertamente la propria opinione: il regime dittatoriale ha messo il bavaglio alla stampa. La mordacchia è un arnese che si mette in bocca agli animali quando devono essere sottoposti a qualche operazione (ferratura, pulitura, intervento chirurgico ecc.) per impedire che mordano. La museruola chiude il muso dall'esterno.

Beatificare

271

Becchino

273

Affossatore, beccamorti, necroforo. Il becchino è chi per professione si occupa della sepoltura dei morti; lo stesso che necroforo, termine meno prosaico, e beccamorti, termine più volgare e vagamente canzonatorio. Affossatore è chi scava la fossa per metterci la salma; si dice anche in senso figurato per distruttore, demolitore: quello è stato l'affossatore delle nostre speranze.

Becco

274

Canonizzare, glorificare, santificare.

Rostro.

Beatificare è termine ecclesiastico, e indica l'atto di dichiarare beato chi abbia condotto vita esemplare con particolari meriti, autorizzandone il culto pubblico. Canonizzare è la procedura che precede il santificare, il dichiarare cioè santo elevando agli onori dell'altare, riconoscendo i miracoli compiuti; anche rendersi degno della grazia santificante nella vita religiosa. Santificare si dice anche nel senso di osservare i precetti della Chiesa: santificare le feste, santificare il nome di Dio. Glorificare è rendere gloria a qualcuno ο qualcosa: si può glorificare il capo di un partito, un grande campione dello sport, uno scienziato, la vittoria sul nemico, la memoria degli antenati.

Becco è genericamente l'appendice cornea con cui termina la bocca degli uccelli; si dice anche di qualsiasi cosa che abbia più ο meno questa forma: il becco del gas, il becco del tetto; e figuratamen­ te per bocca in senso spregiativo: non aprire il becco, chiudi il becco. Rostro è il becco forte e adunco degli uccelli rapaci, così come quello delle antiche navi da guerra, per speronamenti.

Beccheggiare

272

Oscillare, rollare. Beccheggiare è il dondolare che fa la nave da poppa a prua per effetto delle onde, cioè l'alzarsi e l'abbassarsi alternato della poppa e della prua. Rollare è lo stesso movimento alternato dei fianchi, cioè l'alzarsi e l'abbassarsi ora di un fianco ora di un altro. Oscillare è generico.

Belletto

275

Cipria, cold-cream, cosmetico, eyeliner, fard, make-up, manteca, maquillage, mascara, pomata, vernice. Belletto è genericamente un preparato, in genere per uso femminile, che si applica sul viso per migliorare il proprio aspetto. Cold-cream è il nome inglese che designa una crema che nutre e rende liscia la pelle; analogo a cosmetico, all'ormai disusato manteca e al più generico pomata. Maquillage è parola francese che indica il trucco del viso, come l'anglosassone make-up. Eyeliner è un termine inglese che indica la matita per gli occhi ο il cosmetico liquido, piutto­ sto denso, di colori vari, che viene usato 97

per tracciare una riga nella zona della palpebra. Fard è la polvere colorata, simile alla cipria, che si spennella sulle guance per renderne più vivo il colorito ο su altri punti del viso per ottenere de­ terminate ombreggiature. Mascara è un cosmetico, liquido ο in pasta, che si ap­ plica alle ciglia per allungarle ο dare un colore diverso. Vernice si dice scherzo­ samente di tutto ciò che impiastriccia il viso di una donna che vuole parere più bella di quanto sia.

e che fa bella anche la donna non bella. Leggiadria è la grazia esteriore, delle membra che si muovono armoniosamente, della voce dolce, del vestire con eleganza e proprietà. La vaghezza è una bellezza indefinibile, che attrae inconsciamente, vagamente; è quella cosa che fa dire: quella donna non è bella ma ha un non so che... Venustà viene da Venere (Venus, in latino), la dea della bellezza, della grazia, dell'amore. Bruttezza, deformità, goffaggine, laidezza, sgraziataggine.

Bellezza

276

Appariscenza, avvenenza, belluria, beltà, formosità, grazia, leggiadria, vaghezza, venustà. Bellezza è la qualità di essere bello, è tutto ciò che attrae un intelletto equilibrato e un animo nobile e gentile; il termine è ampiamente generico e applicabile a tutto poiché tutto può avere una sua bellezza: una bella donna, un bell'animale, un bel panorama, una bella passeggiata, una bella partita di calcio, una bella mangiata, una bella morte, una bella stoffa, e così via, e i sinonimi riferibili a tutte queste cose sarebbero infiniti; quelli che seguono si riferiscono in particolare alla donna. Appariscenza è la bellezza che dà nell'occhio, che non passa inosservata, che attira gli sguardi istantaneamente. Avvenenza è la bellezza della donna giovane che ha il cuore fidente nella felicità dell'avvenire; non si dirà avvenenza la bellezza, spesso molto attraente, della donna matura. Belluria è la bellezza più d'apparenza che di sostanza, ottenuta con artifici. Beltà è l'equivalente poetico di bellezza. La formosità è la bellezza delle forme, seno e curve in genere; spesso gli uomini confondono la formosità con la sovrabbondanza, la quale non ha nulla a che vedere con la bellezza. Grazia, più che bellezza fisica è la bellezza dell'animo e dell'intelletto che traspare dal contegno 98

Bellicoso

277

Aggressivo, battagliero, guerrafondaio, marziale, pugnace. Bellicoso si dice di persona ο cosa pro­ clive alla guerra: uomo bellicoso, popolo bellicoso, indole bellicosa, discorso bel­ licoso. Aggressivo, pronto ad aggredire, più accentuato che bellicoso. Battagliero, pugnace, sempre pronto a dare e ad accettare battaglia; anche battaglie di parole e di scritti: giornalista pugnace, critico battagliero. Guerrafondaio è termine un po' bizzarro che designa chi vuole assolutamente la guerra, usato esclusivamente in politica: guerrafondai sono sempre gli altri, noi vogliamo sempre la pace. Marziale (da Marte, dio della guerra) si dice del portamento fiero che lascia indovinare audacia, intrepidezza, coraggio. Dimesso, mansueto, pacifondaio, pusillanime, umile.

Bello

278

Aggraziato, apollineo, attraente, carino, dionisìaco, grazioso, leggiadro, vago, vezzoso. Anche il termine bello, come "bellezza"

(vedi) può avere infiniti sinonimi poiché tutto ciò che v'è in questo mondo, e nell'altro, può essere bello. Quelli che seguono sono variazioni. Aggraziato, che ha grazia: un disegno aggraziato, una piega aggraziata. Apollineo significa "bello come Apollo", nel senso di bellezza classica, razionalmente definibile. (Il termine viene anche contrapposto a dionisìaco, che indica gli aspetti della vita belli non perché razionalmente positivi, ma perché vissuti con ebbrezza - Dioniso come dio dell'entusiasmo e del vino.) Attraente, che attrae: un film attraente, una passeggiata attraente. Carino che ha qualcosa di gentile, di cattivante: un pensiero carino, un gesto carino. Grazioso si può riferire a un oggettino, a un animaletto: un ninnolo grazioso, un vestitino grazioso, un gattino grazioso. Leggiadro è un attributo così delicato che nessuno ha il coraggio di usarlo nel parlare corrente, lo si trova qualche volta in poesia. Vago è qualcosa che suscita un desiderio, che attrae. Vezzoso, che ha dei vezzi: una fanciulla vezzosa. Di un uomo bello si potrà dire che è aitante, ben fatto, affascinante, maschio, virile. Brutto, laido, repellente, sgraziato.

Bene

stantivo confronta le voci affetto, amore. Ingiustamente, malamente, male, stupidamente.

Benedizione

280

Augurio, bene, viatico. Benedizione è l'atto e l'effetto del benedire, cioè il desiderare un bene per una persona: parti pure, hai la mia benedizione; in senso proprio è l'atto del sacerdote che invoca sui fedeli la benevolenza di Dio: benedizione nuziale, benedizione apostolica, quella che impartisce il papa. Augurio è meno solenne, è l'atto che tutti possono fare per manifestare il desiderio del bene ad altri. Bene è generico, è ciò che si vuole che accada. Viatico è la benedizione che si dà a chi si appresta ad affrontare un viaggio lungo e periglioso; ha senso solenne e poetico: il sacerdote dà il viatico al morente, il padre dà il viatico al figlio che parte per la guerra. Anatema, imprecazione, maledizione.

malaugurio,

279 Beneficenza

Acconciamente, esattamente, giustamente, perfettamente, rettamente, saggiamente. Bene avverbio, contrario di male, è usato nei modi più svariati: far bene, star bene, te lo avevo ben detto, ho speso ben mille lire, sarebbe bene che partisse. In molti casi può essere sostituito da acconciamente, esattamente, giustamente, perfettamente, rettamente, saggiamente e altri avverbi simili: ha risposto esattamente, il giudice ha sentenziato giustamente, la cosa è riuscita perfettamente, si è comportato rettamente, tutto è stato messo a posto acconciamente, così facendo ha agito saggiamente. Per il so-

281

Aiuto, assistenza, carità, elemosina, filantropia, oblazione, offerta, provvidenza, soccorso, sussidio. Beneficenza è l'atto di fare del bene ad altri fornendo aiuto materiale, cose e denari: una persona fa della beneficenza, ci sono istituti, recite, fiere di beneficenza. Vassistenza implica anche un aiuto morale: si assistono i poveri, gli indigenti, i malati, gli infelici non solo con cose e denari, ma anche con buone parole, con la comprensione. La carità è la disposizione dell'animo a fare del bene e della beneficenza; ha anche il significato materiale di dare il soldino al mendican99

te, come elemosina. La filantropia è l'amore che si porta all'umanità in generale e si manifesta cori opere spesso grandiose che recano vantaggi morali e materiali a grandi masse di uomini: filantropo, per esempio, è chi fornisce quanto occorre per fondare un ospedale, per organizzare aiuti in occasione di un disastro, per dare vita a enti che proteggono l'infanzia, che hanno lo scopo di debellare una pericolosa malattia. Oblazione, offerta, sussidio sono per lo più somme di denaro versate a favore di bisognosi. Aiuto, provvidenza, soccorso sono termini generici.

Benevolo

282

Accomodante, accondiscendente, affabile, affettuoso, amorevole, benigno, buono, clemente, compiacente, condiscendente, cortese, indulgente, servizievole, umano. Benevolo è chi ha l'animo incline alla benevolenza, disposizione dell'animo che porta ad amare, a fare del bene. Accomodante si dice di persona incline a trovare un compromesso per ogni controversia, aliena da litigi. Accondiscendente è chi è sempre disposto ad accondiscendere, come compiacente. Affabile si dice più dei modi esteriori amabili e incoraggianti; all'inarca come cortese. Affettuoso, che dimostra affetto, quindi benevolenza. Amorevole è un po' più che affettuoso; l'amorevolezza si manifesta anche con atti materiali, piccole attenzioni che rivelano anche amore, oltre che affetto. Benigno, secondo il Tommaseo, è più che benevolo, "che può dirsi soltanto di chi desidera il bene, mentre benigno non direbbesi se non di chi almeno in parte lo fa". Indulgente è chi ha l'animo incline a perdonare, a tollerare, a non punire; come clemente che però ha significato più grandioso e solenne: indulgente è il padre, il professore, clemente è il sovrano ο Dio. Servizie­ vole è chi è sempre disponibile a rendere un servigio. Umano è chi ha il sentimen100

to di amore e di comprensione per l'uomo. Buono è generico. Animoso, astioso, cattivo, malevolo, maligno, malintenzionato, ostile.

Bere

283

Abbeverarsi, avvinazzarsi, centellinare, cioncare, degustare, dissetarsi, ingollare, ingurgitare, lappare, libare, sbevazzare, sorbire, sorseggiare, succhiare, tracannare, trincare, ubriacarsi. Bere è genericamente l'inghiottire un liquido; si usa anche in senso figurato nel senso di credere, far credere: questa non me la dai a bere, quello beve grosso; nel senso di prestare grande attenzione: beve avidamente le sue parole; nel senso di desiderare fortemente: se la beveva con gli occhi; darsi al bere significa prendere l'abitudine di ubriacarsi. Abbeverarsi si dice degli animali grossi: i cavalli si abbeverano al ruscello, le belve si abbeverano allo stagno. Avvinazzarsi è il bere vino in abbondanza, ubriacarsi è il bere vino e liquori tanto da perdere il lume della ragione. Centellinare h il bere a piccoli sorsi una bevanda che piace per far sì che duri a lungo. Degustare è il bere adagio in modo da spremere tutto il gusto di ciò che si beve, e apprezzarne bene il sapore. Dissetarsi è il bere per levarsi la sete. Ingurgitare, ingollare è il bere avidamente per grande sete, senza misura, detto però dell'acqua ο delle be­ vande acquose, dolci, gradevoli; trattan­ dosi di vino e di bevande alcooliche si preferiranno i termini cioncare, sbevaz­ zare, tracannare, trincare. Lappare è il bere facendo schioccare la lingua, come fanno i cani. Libare è termine letterario e poetico, e indica ciò che facevano i sacerdoti pagani che offrivano bevande agli dei dopo averle appena assaggiate. Succhiare è il bere aspirando con le labbra: si succhia il succo dell'arancia, una bevanda con la cannuccia. Sorbire è il bere succhiando leggermente; si dice di

qualcosa di denso ο bollente; si sorbisce il sorbetto, il caffè. Sorseggiare è il bere a sorsi staccati l'uno dall'altro, senza fretta.

Bestemmia

284

Eresia, imprecazione, maledizione, moccolo, sacrilegio, sagrato, vituperio. La bestemmia è una parola, un'espressione, un atto ingiurioso contro la divinità e le cose della religione. Veresia è una dottrina che va contro i canoni della religione definiti dalle istituzioni. Il sacrilegio è un atto irrispettoso od offensivo contro le cose sacre. Imprecare è dire parolacce all'indirizzo di qualcuno, augurandogli male; poca differenza c'è tra imprecazione e maledizione. Sagrato è un impreciso termine popolare per bestemmia (a rigore, la parola indica la piazza, lo spazio pubblico di ritrovo, di fronte a una chiesa), come moccolo sta per maledizione e imprecazione. Vituperio è generico per offesa, ingiuria e simili.

Bestia

285

Animale, belva, bruto, fiera, quadrupede, selvaggina. Bestia è il nome generico degli animali terrestri di qualche dimensione, escluso l'uomo; non si usa in genere questo termine per i pesci e per gli uccelli, anche se grossi, come non lo si usa per gli animali terrestri molto piccoli, insetti, ragni, vermi. Animale ha un significato più ampio, comprendendo tutti gli esseri viventi, escluse le piante, visibili a occhio nudo; quindi sono animali i mammiferi, gli uccelli, i pesci, gli insetti, i vermi, piccoli e grandi, terrestri e acquatici, e anche l'uomo, il quale viene distinto dagli animali veri e propri mediante l'appellativo di "ragionevole"; tuttavia in molte circostanze è applica-

bile anche all'uomo il termine bestia, in senso figurato. Il termine bruto designa l'animale inteso come essere privo di ragione, e spesso violento e brutale: il termine si usa talvolta anche riferito all'uomo. Fiera si dice dell'animale selvaggio che, provocato, inseguito, ferito, può diventare aggressivo e pericoloso: il cinghiale, il bisonte sono fiere. La belva è l'animale di grosse dimensioni, feroce e aggressivo per sua natura: il leone, la tigre sono belve. Quadrupede si usa per i grossi animali domestici: il cavallo, l'asino, il bue. Selvaggina si chiama il complesso degli animali selvatici considerati dal punto di vista del cacciatore e dell'amatore della buona tavola: pernici, fagiani, lepri, stambecchi sono selvaggina.

Bestiame

286

Armento, branco, gregge, mandria, torma. Bestiame si chiama l'insieme degli animali domestici per lo più pertinenti all'agricoltura e alla pastorizia; il bestiame comprende non solo buoi, cavalli, muli, vacche ecc., ma anche gli animali più minuti ο da cortile, come gallinacei, co­ nigli, maiali. Armento si dice di un grup­ po di bovini, e anche di pecore e capre; gregge soltanto di ovini; mandria si dice di bovini e di equini. Branco si può riferire a tutti tranne che ai bovini: un branco di cavalli, di oche, di giraffe, di gazzelle, di galline, di maiali, e anche di uomini quando il caso lo richiede. Torma è una moltitudine di bestie grosse allo stato selvaggio: bufali, bisonti e simili.

Bevanda

287

Aperitivo, beveraggio, beverone, bibita, cordiale, decotto, digestivo, infuso, liquore, nettare, pozione, sciroppo, tisana. 101

Bevanda è qualsiasi liquido che si beve. Aperitivo è la bevanda che si prende un po' prima dei pasti per eccitare l'appetito. Beveraggio nel parlare comune si dice di qualcosa da bere, ma più precisamente è l'acqua mista ad altro che si dà al bestiame; lo stesso che beverone, che però ha anche il significato di bevanda tossica ο porcheria in genere. Bibita è la bevanda che ha qualità rinfrescanti e dissetanti. Cordiale è la bevanda eccitante e tonificante del cuore e del sistema nervoso; affine al liquore, che però è prevalentemente voluttuario. Sciroppo è la bevanda composta di acqua, succhi di frutta e molto zucchero. Il nettare, secondo la mitologia, era la bevanda degli dei; si dice di qualcosa di squisito, specialmente vino. Decotto è la bevanda fatta di acqua in cui è stata bollita qualche erba che ha proprietà medicinali: decotto di malva, di tiglio. Il digestivo è una bevanda alcolica e amara che aiuta la digestione. La tisana è acqua in cui è stato sciolto qualcosa di emolliente: tisana di orzo, di tamarindo. Pozione è una bevanda sgradevole ο disgustosa, ma benefica e salutare. Infuso è la bevanda fatta di acqua in cui sono bollite foglie ο polveri e che si beve calda, ap­ pena preparata: il caffè, il tè, la camomilla sono infusi.

Bianco

288

Alabastrino, albume, argenteo, candido, chiaro, eburneo, latteo, liliale, marmoreo, niveo, pallido. Il bianco è il colore risultante dalla fusione dei sette colori dell'iride. I termini che seguono sono sfumature del bianco. Alabastrino è il colore simile a quello dell'alabastro, che è una pietra molto chiara e un po' trasparente; il termine è usato dai poeti per designare il colore della pelle delle donne belle: come marmoreo che richiama il colore del marmo (quello bianco, s'intende) e la sua com102

pattezza: mani alabastrine, spalle marmoree. Albume è il bianco ο chiaro del­ l'uovo. Candido è il bianco assoluto, splendente; usato anche in senso figurato per puro, ingenuo: un animo candido. Chiaro è una tinta più ο meno bianca, in contrapposto a scuro. Pallido si dice del colore biancastro di certe cose: volto pallido, luce pallida; si usa anche nel senso di incerto, scialbo: una pallida idea. Eburneo è il bianco dell'avorio, latteo del latte, liliale del giglio, niveo della neve, argenteo dell'argento. Nero, scuro.

Biasimare

289

Bollare, censurare, condannare, criticare, disapprovare, flagellare, ridire, rimproverare, riprendere, riprovare, screditare, sindacare, stigmatizzare, svergognare, vituperare. Biasimare è il manifestare la propria disapprovazione per ciò che è stato fatto da altri. Bollare significa criticare e screditare in modo gravissimo: bollare d'infamia, bollato come traditore. Censurare è biasimare apertamente, con severità; condannare è più forte implicando una condanna, e ancora più forte è flagellare, cioè colpire figuratamente con un flagello, e stigmatizzare, cioè imprimere un marchio d'infamia. Criticare è il muovere delle critiche, che possono essere più ο meno blande. Disapprovare è un biasimare che può essere anche tacito; come riprovare. Ridire è ribattere criticando e rimproverando: quel tipo ha sempre da ridire su tutto. Riprendere e rimproverare è un biasimare con l'intenzione di correggere. Screditare è un biasimare in modo da rovinare la reputazione di una persona. Sindacare è un farsi giudice con intenzioni malevole. Svergognare e vituperare è un biasimare violento gettando vergogna e vituperio sul malcapitato.

Approvare, decantare, elogiare, encomiare, lodare, onorare.

Bicchiere

292

Boccale, calice, coppa, gotto, nappo, pisside, tazza.

Bibbia

290

Apocalisse, Deuteronomio, Epistole, Esodo, Genesi, Levitico, Numeri, Nuovo testamento, Pentateuco, Sacra scrittura, storia sacra, Vangelo, Vecchio testamento. La Bibbia è l'insieme dei libri sacri degli israeliti e dei cristiani, detta anche, più genericamente, Sacra scrittura. Storia sacra è la storia, ricavata dalla Bibbia, che s'insegna nelle scuole ai piccini e ai catecumeni. Il Vecchio testamento è la prima parte della Bibbia, che narra tutto quanto è avvenuto prima della venuta di Cristo e il Nuovo testamento è la seconda parte che comprende i fatti relativi alla vita di Cristo riuniti nel Vangelo (secondo Matteo, Marco, Luca, Giovanni) e le Epistole, ο lettere scritte dagli apostoli. Il Pentateuco è la prima parte del Vecchio testamento che comprende cinque libri: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. L'Apocalisse è la descrizione della terrificante visione di San Giovanni; il termine vale comunemente anche nel senso di catastrofe.

Biblioteca

291

Libreria. La biblioteca è il luogo dove si custodiscono i libri; si dice anche nel senso generico di raccolta di libri: possiede una ricca biblioteca, la biblioteca del Castello Sforzesco, ha una vera biblioteca sulla vita dei santi; e si dice anche dell'edificio ο della stanza dove i libri si trovano. Libreria si dice meglio del mo­ bile dove si conservano i libri in quanti­ tà non molto grande, e del negozio dove i libri si vendono. Vedasi anche la voce collezione.

Bicchiere è il recipiente di vetro che si adopera comunemente per bere. Calice è il bicchiere a forma di cono capovolto, simile al calice dei fiori, fornito di piedistallo sottile. La coppa è il bicchiere a forma di mezza sfera, molto larga e poco profonda, con piedistallo; si usa soprattutto per bere champagne. Il gotto è un bicchiere di vetro spesso, molto capace, spesso fornito di manico; si usa soprattutto per bere la birra; si chiama anche tazza, la quale è spesso fatta di terra invece che di vetro e ha un coperchio con una levetta per alzarlo con il dito. Boccale, grossa tazza panciuta fornita di manico con bocca larga e usata solitamente per bere birra. Nappo è il bicchiere nel linguaggio poetico: "in ogni nappo ascoso tosco io bevo", dice Saul nella omonima tragedia dell'Alfieri. La pisside è la coppa di metallo dorato in cui si conservano le particole per la comunione dei fedeli.

Bicicletta

293

Bici, biciclo, ciclo, ciclomotore, motocipede, tandem, triciclo, velocipede. Bicicletta è il noto veicolo con il quale si passeggia ο si fanno gare pedalando; lo stesso che velocipede, termine legger­ mente più tecnico e usato ormai soltanto per indicare veicoli progenitori della bicicletta moderna. Bici e ciclo sono abbreviazioni del parlare comune: andiamo a fare un giro in bici, prendo il ciclo e me ne vado a spasso. Ciclomotore ο motocipede è il velocipede fornito di motore a scoppio di piccola cilindrata. Tandem è la bicicletta sulla quale possono stare due persone pedalando entrambe. Triciclo è la bicicletta fornita di tre ruote. Il biciclo è il progenitore del moderno velocipede; era fornito di una 103

ruota anteriore alta come un uomo, e di una ruota posteriore molto piccola.

Bidello

294

Buttafuori, custode, fattorino, inserviente, messo, usciere, valletto. Bidello è la persona incaricata della custodia e della pulizia di una scuola e talvolta di qualche ufficio pubblico. Il fattorino è la persona che fa piccoli servizi negli uffici di una ditta privata; si dice anche di qualche incaricato di pubblici servizi: il fattorino del telegrafo, il fattorino del tram. Inserviente è generico, detto di persona che fa piccoli servizi di poco impegno; il termine è però ritenuto meno sminuente di "bidello", e tende a sostituirglisi. Messo è un dipendente del municipio, per lo più incaricato di recapitare ai cittadini i messaggi comunali. Vusciere si può dire che sia un fattorino di grado superiore: sta nell'anticamera dei grandi uffici pubblici ο privati e an­ nuncia le visite ai funzionari. Il butta­ fuori è, in qualche modo, l'usciere dei locali pubblici a ingresso selezionato, come i night-club. Il valletto è un fattorino di rango ancora più elevato: presta i suoi servizi presso enti pubblici vestendo la livrea; si trova nei municipi delle grandi città, nelle sale del Parlamento, nelle prefetture e simili. Custode è chi custodisce, e può essere bidello, usciere, guardia notturna, portinaio.

Biglietto

295

Buono, contromarca, fustella, polizzino, scontrino, tessera. Il biglietto è un cartoncino ο un foglietto acquistato contro il pagamento di una certa somma, il quale dà diritto a godere del servizio per il quale è stato rilasciato: biglietto d'ingresso, biglietto di viaggio, biglietto della lotteria. Buono si dice 104

di un biglietto che dà diritto a godere di particolari prestazioni: buono per un pasto, buono per il ritiro di un paio di scarpe, buono per concorrere a un premio, buono per un caffè. La contromarca è il biglietto che si dà allo spettatore che si allontana, perché possa riprendere il suo posto al ritorno. La fustella è a rigore una forma d'acciaio che taglia ο incide la carta: per estensione la carta incisa, come nella parte delle confezioni dei farmaceutici che indicano il prezzo, e comprovano la vendita a prezzi ridotti in farmacia. Il polizzino è un biglietto che comprova l'avvenuta spedizione di un oggetto, ο una giocata: il polizzino per la bicicletta spedita per ferrovia, il polizzino del lotto. Lo scontrino è un biglietto che serve di riscontro, di controllo, per certe operazioni particolari. Tessera è un biglietto valevole per godere più prestazioni dello stesso genere: tessera del tram.

Bigotto

296

Bacchettone, baciapile, beghina, bizzocco, collotorto, fariseo, gesuita, ipocrita, paolotto, pinzochere, spigolistro. Bigotto si dice di una persona che ostenta un'eccessiva devozione religiosa non accompagnata da sincera pietà, in sostanza un ipocrita. Bacchettone, pinzochero, bizzocco, paolotto sono voci popolaresche che designano il bigotto. Baciapile richiama la figura della persona che bacia devotamente le pile dell'acqua santa, collotorto quella della persona che sta continuamente con il capo reclinato da una parte in perenne stato di rapimento religioso. Fariseo, propriamente, era il membro della classe dei sacerdoti della Giudea che ostentava una esteriore rigorosissima osservanza della legge di Dio disprezzando gli altri fedeli. Beghina è una voce che, nelle Fiandre, designa la donna che si ritira in una comunità religiosa senza però pronunciare

i voti: nell'uso comune si identifica con bacchettona e bigotta. Spigolistro è un termine ormai desueto, che designa la persona che sta sugli spigoli delle chiese a biascicare preghiere. Gesuita, propriamente, è un membro della Compagnia di Gesù, in senso figurato equivale a ipocrita. Ateo, blasfemo, empio, sacrilego.

Bilancia

297

Basculla, stadera. Bilancia è genericamente lo strumento per pesare; il termine si usa anche in senso figurato: se mettiamo sulla bilancia il pro e il contro non possiamo rifiutare; più precisamente per bilancia si intende quella costituita da due piatti, su cui si mette da una parte il peso e dall'altra la roba da pesare; esiste anche la bilancia automatica con un solo piatto e un indice che segna su un quadrante il peso. La basculla è una bilancia costituita da una piattaforma, anche grandissima, capace di reggere carri e autocarri, e da leve e contrappesi. La stadera è costituita da un solo piatto appeso a una leva graduata, lungo la quale scorre un peso.

Bilancio

298

Bilancia, budget. Il bilancio è un prospetto nel quale figurano le entrate e le uscite, il dare e l'avere, l'attivo e il passivo di una gestione commerciale, da cui risulta sinteticamente l'utile ο la perdita netta: bilancio attivo, passivo, bilancio preventivo, consuntivo. Budget è il termine inglese per indicare il bilancio di previsione. Bilancia si dice del rapporto tra le esportazioni e le importazioni di un paese: la bilancia dell'anno scorso indica una netta ripresa delle esportazioni.

Bioccolo

299

Batuffolo, ciocca, falda, fiocco. Bioccolo si dice di un piccolo pizzico di una fibra sottile ancora da lavorare: un bioccolo di lana, di cotone, di seta. Un batuffolo può essere anche più grosso ed è destinato all'uso immediato: un batuffolo di bambagia imbevuto di alcool. Ciocca si riferisce per lo più ai capelli: i bei capelli le cadevano in ciocche sulla fronte. La falda è un bioccolo non tondeggiante, ma un po' compresso e appiattito, proprio come la neve che cade a larghe falde. Il fiocco è un bioccolo ο batuffolo ο falda, più ο meno lavorato, che si può adoperare anche come ornamento.

Biografia

300

Agiografìa, autobiografìa, profilo, ritratto, storia, vita. Biografia è una parola derivata direttamente dal greco, e significa "descrizione della vita"; si tratta di solito di una descrizione abbastanza diffusa e circostanziata, con date e riferimenti precisi: biografia di Napoleone, di Ivan il Terribile, di Churchill. Il profilo è più breve, fatto con rapidi tocchi che mettono soprattutto in evidenza la personalità morale e intellettuale del protagonista; più ο me­ no come ritratto. Storia e vita sono altri modi di chiamare uno scritto dedicato a un personaggio. Agiografia è una raccolta di biografie di santi; per estensione uno scritto di lode. Autobiografia è la biografia scritta dall'autore stesso.

Biondo

301

Aureo, castano, dorato, flavo, fulvo, platinato. Biondo è il colore chiaro caratteristico dei capelli, in contrapposto a bruno e nero; si dice anche d'altro, della birra 105

chiara ο delle spighe del grano, per esempio. Aureo, propriamente, significa d'oro, come l'oro, del quale riprende il colore e lo splendore, e si dice di qual­ siasi cosa che possa prendere questo co­ lore: capelli, tramonto, riflesso ecc.; esattamente come dorato. Castano è il colore che sta tra il biondo e il bruno, e s'intende che più è chiaro e più si avvicina al biondo. Flavo è il biondo di tono giallo, e si dice del pelame in generale, più spesso del manto di animali. Fulvo è il biondo con riflessi rossicci. Platinato è il biondo che tende al bianco, che richiama l'idea del platino. Bruno, corvino, nero, scuro.

Birbone

302

Birbaccione, birbante, briccone, canaglia, malandrino, mammalucco, manigoldo. Birbone e tutti i termini che seguono indicano una persona che fa delle cattive azioni; tuttavia il senso cattivo che tali termini avevano in passato si è oggi notevolmente attenuato, tanto che essi si possono riferire anche a marachelle, dispetti, monellerie, che suscitano riprovazione ma non indignazione; perciò un senso più preciso scaturisce dalla descrizione del fatto: birbone (e birbaccione, birbante, briccone ecc.) si può dire al barboncino che rosicchia le pantofole e le tappezzerie delle poltrone e al ragazzino che marina la scuola, come si può dire all'amico che non si decide a rendere le diecimila lire prestate un anno fa, e al giovanotto che ha menato per il naso una ragazza per due anni sposandone poi un'altra. Si può notare che canaglia, manigoldo, e malandrino hanno un senso più cattivo degli altri: canaglia viene da cane, termine che nella peggiore accezione equivale a vile e cattivo; manigoldo nel passato designava l'aiutante del boia; malandrino era il ladrone da strada. Mammalucco era un tempo un mercenario al servizio del sultano 106

d'Egitto, un soldataccio, prepotente e ladro; in senso figurato, è una persona con la quale è meglio non avere a che fare. Bravo, corretto, dabbene, degno, galantuomo.

Bisognare

303

Abbisognare, convenire, dovere, occorrere. Bisognare ο abbisognare si dice di qual­ cosa che manca e che è utile ο necessa­ rio; come occorrere: abbisogna dell'altro pane, bisogna lavorare, occorrono dei quattrini. Convenire esprime convenien­ za più che un bisogno, cioè un bisogno meno imperativo: conviene adattarsi alla situazione, conviene alzarsi più presto al mattino. Dovere è un bisognare dipendente dalla volontà d'altri: ci dobbiamo adattare alle sue richieste, dobbiamo alzarci più presto al mattino.

Bisogno

304

Necessità, occorrenza. Bisogno è uno stato di necessità meno assoluto: si ha necessità di mangiare e di respirare per non morire, si ha bisogno di mangiare un po' meglio e di dormire un po' di più per godere salute migliore. Occorrenza si può dire che sia un bisogno eventuale, di cui si può fare a meno: abbiamo necessità di denaro, perciò bisogna vendere la casa e all'occorrenza anche il podere.

Bistecca

305

Braciola, costata, costoletta, fettina, filetto, hamburger. La bistecca è una fetta di carne di manzo tagliata dalla schiena, cotta ai ferri,

con ο senza l'osso. La costata ha attacca­ to un pezzo della costola. Il filetto è il pezzo di carne di manzo che sta tra il rognone e le costole, cotto come la bistecca. Braciola si dice più spesso della costata di maiale. La costoletta è la costata di vitello cucinata alla milanese, cioè cosparsa di pangrattato e fritta nel burro. Fettina è termine generico per un taglio sottile di carne bovina. Hamburger (dal tedesco per "amburghese", passato in italiano attraverso le lingue anglosassoni) è la bistecca di carne trita ai ferri ο alla piastra.

Bitorzolo

306

Bernoccolo, bozza, bruffolo, bubbone, ci­ sti, fignolo, foruncolo, neo, orzaiolo, pedi­ cello, porro, protuberanza, pustola, tuber­ colo, verruca. Bitorzolo si dice un'escrescenza di forma irregolare che si forma su una superficie viva: un bitorzolo si può trovare sul naso, su una foglia, sulla corteccia di un albero. Protuberanza è più generico potendosi dire di qualsiasi cosa, anche molto grossa, che modifichi una superficie regolare: il dromedario ha due protuberanze sulla schiena, il terreno è cosparso di protuberanze. Una protuberanza sulla fronte ο sul capo si chiama bozza ο bernoccolo. Il bruffolo ο forunco­ lo è una piccola protuberanza di origine infiammatoria ο infettiva che si forma sulla pelle in qualsiasi parte del corpo; termini analoghi sono fignolo e pedicel­ lo. La cisti è una cavità tondeggiante ripiena di liquido ο di sostanza molle che emerge in parte formando una specie di bernoccolo coperto dalla pelle. Il tuber­ colo è un bernoccoletto duro che si forma tra carne e pelle. Il bubbone è un ingrossamento dovuto a infiammazione delle ghiandole linfatiche. Vorzaiolo è un piccolo foruncolo che si forma sull'orlo della palpebra. La pustola è una bollicina della pelle che contiene pus. La

verruca è una escrescenza della pelle, dura, di forma variabile, più spesso tondeggiante. Il porro è una piccola verruca che si forma sulla faccia superiore delle dita e della mano. Il neo è un'escrescenza non molto pronunciata della pelle, di colore più scuro e fornita di alcuni peli.

Bitume

307

Asfalto, catrame. Il bitume è una miscela viscosa ο solida di idrocarburi: Y asfalto è una roccia impregnata di bitume; catrame è il nome generico dei residui della distillazione del carbon fossile. Questi tre prodotti variamente mescolati sono impiegati come materiale impermeabilizzante e per la pavimentazione delle strade.

Bivio

308

Biforcazione, crocevia, crocicchio, diramazione, quadrivio, trivio. Bivio è il punto in cui la strada si divide in due. Biforcazione si dice di un bivio di due strade della stessa importanza, diramazione di un bivio di una strada principale e di una secondaria, la quale ultima "si dirama" dalla principale; questi tre termini si riferiscono meglio a strade aperte, non di città. In città si dice crocicchio ο crocevia l'incontro di di­ verse vie, trivio l'incontro di tre vie, quadrivio l'incontro di quattro vie.

Bleso

309

Balbo, balbuziente, bisciolo, scilinguato, tartaglione. Bleso è colui che per difetto di pronuncia non dice bene certe lettere, soprattutto la "r" e la "s". Balbo è chi pronun107

eia male le parole per un difetto proprio di tutto l'apparato boccale, mentre scilinguato è chi pronuncia male per un difetto della lingua. Bisciolo è chi pronuncia male le lettere dentali, la "d", la "t". Balbuziente è chi tartaglia, cioè chi ripete più volte la prima sillaba di una parola prima di poter proseguire. Tartaglione è dispregiativo con lo stesso significato.

Boa

310

Galleggiante, gavitello. La boa è un cassone galleggiante saldamente fissato al fondo, che serve per ormeggiare navi e natanti in genere, e anche per fissarvi segnali di qualsiasi genere utili alla navigazione. Gavitello è lo stesso, ma generalmente più piccolo e fatto per essere spostato qua e là secondo il bisogno, mentre la boa è per lo più fissa. Galleggiante è generico, detto di ogni cosa messa a galleggiare a scopo di segnalazione ο altro.

Bocca

311

Apertura, becco, cavità orale, fauci, imboccatura, labbra, rostro. Bocca è la porzione iniziale dell'apparato digerente, detta con termine più scientifico cavità orale. Apertura si dice genericamente di qualsiasi orifizio che permetta il passaggio di cosa ο persona. Imboccatura lascia supporre la possibili­ tà di proseguire molto avanti: l'imboccatura di un condotto, di un tunnel. Il becco è la bocca degli uccelli, il rostro è un becco adunco e robusto, proprio degli uccelli rapaci. Le fauci sono la parte più interna della bocca, dall'inizio della gola alla base della lingua; si dice più spesso parlando degli animali grossi e feroci: le fauci del leone, della tigre. Le labbra sono la parte esterna della bocca. 108

Boccio

312

Bocciolo, bottoncino, bottone. Il boccio è il calice del fiore ancora chiuso, il bocciolo è il boccio già aperto ma con i petali non ancora distesi; dunque il bocciolo segue il boccio dopo qualche giorno; boccio si dice anche in senso figurato per cosa che sta maturando, che si svilupperà: molte idee in boccio, una giovinezza in boccio. Bottone è un termine popolare per fiore che sta per sbocciare; bottoncino, più piccolo, è detto anche in senso figurato: quella ragazza è un bottoncino di rosa.

Boccone

313

Boccata, bocconcello, bocconcino, morso. Boccone è la quantità di cibo che si mette in bocca in una sola volta; usato molto spesso anche in senso figurato: ho dovuto ingoiare un boccone amaro, sgobbo tanto per un boccone di pane, sono corso qui con il boccone in gola. La boccata è il boccone che riempie completamente la bocca, cioè la boccata può essere molto più grossa del boccone. Il morso è la quantità di cibo che si spacca con i denti in una volta: un morso di pane, un morso di mela. Bocconcello è sempre diminutivo, un boccone piccolo, mentre bocconcino si dice di un cibo squisito.

Bolide

314

Aerolite, meteora, meteorite, stella cadente, stella filante. Il bolide, propriamente, è una pietra proveniente dallo spazio che attraversando l'atmosfera terrestre a grandissima velocità diventa incandescente e lascia dietro di sé una striscia luminosa; in senso più ampio si dice di una cosa che procede a velocità pazzesca e di persona che piomba inaspettata in mezzo ad altre persone: quella macchina va co-

me un bolide, è arrivato come un bolide. Aerolito, meteora e meteorite hanno lo stesso significato di bolide in senso proprio, scientifico. Stella cadente e stella filante sono termini popolari e poetici che designano i bolidi.

Bollare

315

Contrassegnare, marcare, timbrare, vistare. Bollare, mettere un bollo; contrassegnare, mettere un contrassegno; marcare, mettere una marca; timbrare, mettere un timbro; vistare, mettere un visto: tutti termini equivalenti e usati propriamente a seconda del mezzo impiegato per distinguere un documento, comprovarne la regolarità. Bollare è anche usato in senso figurato per infamare, colpire moralmente: i traditori saranno bollati per l'eternità.

Bollore

316

Bollichìo, bollimento, bollitura, ebollizione, ribollimento, sobbollimento. Bollore è la condizione di un liquido che bolle. Bollichìo è l'inizio del bollire, un bollire debole. Bollimento equivale esattamente a bollore. Bollitura è l'effetto del bollire sulla cosa perché si possa mangiare: il riso vuole venti minuti di bollitura, per questa carne ci vuole una lunga bollitura. Ebollizione è lo stato del liquido che ha raggiunto una certa temperatura: l'ebollizione dell'acqua si verifica a cento gradi: equivale cioè a bollore e simili. Ribollimento è il movimento di un liquido simile alla ebollizione: ai piedi della cascata l'acqua è tutta un ribollimento. Sobbollimento è un bollire appena accennato, sotto sotto, come bollichìo, ma è più usato in senso figurato: l'ira sobbolliva nel suo cuore, la ribellione sobbolliva tra le file dell'esercito.

Bolscevico

317

Estremista, massimalista, oltranzista, radicale, sovversivo. Bolscevichi furono chiamati i primi comunisti russi di tendenze massimaliste; definiti come sovversivi in quanto tendevano a sovvertire l'ordine costituito. Massimalisti, estremisti, oltranzisti, radicali, sono chiamati i membri di partiti tendenti a realizzare a oltranza i loro programmi.

Bomba

318

Bomba a mano, bomba a orologeria, bomba asfissiante, bomba atomica, bomba fumogena, bomba incendiaria, bomba lacrimogena, bomba subacquea, granata, mina, missile, obice, petardo, proiettile, shrapnel, siluro, torpedine. La bomba è un corpo metallico cavo riempito di materia esplosiva che scoppia secondo diversi procedimenti. Bomba a mano è quella lanciata a mano che scoppia urtando l'obiettivo. Bomba a orologeria è quella che contiene un dispositivo a orologeria, e scoppia al momento prestabilito. La bomba asfissiante libera gas tossici al momento dello scoppio. La bomba atomica è basata sul processo di scissione degli isotopi di taluni elementi (uranio, plutonio). La bomba fumogena libera dense nuvole di fumo che impediscono la visione di un obiettivo che potrebbe essere preso di mira dall'avversario. La bomba incendiaria dissemina materiali che appiccano incendi. La bomba lacrimogena diffonde gas che irritano gli occhi. La bomba subacquea, ο "di profondità", scoppia in immersione e si usa per attaccare i mezzi subacquei. La granata è una bomba lanciata da una bocca da fuoco che scoppia colpendo l'obiettivo. Lo shrapnel è una granata che scoppia in aria poco al di sopra dell'obiettivo investendolo con una pioggia 109

micidiale di schegge. Il missile è una enorme bomba, dotata di autopropulsione, che si dirige da grande distanza sull'obiettivo e scoppia colpendolo. Vobice è una grossa granata lanciata da una bocca da fuoco, usata in montagna perché la sua traiettoria molto curva supera ostacoli abbastanza elevati. La mina è un involucro contenente una grossa carica di esplosivo, ed è congegnata in modo da scoppiare al più piccolo tocco: la mina da mare si chiama torpedine. Il siluro è una bomba lanciata da una nave ο da un sommergibile, fornita di propri mezzi di propulsione e di direzione che la spingono e la guidano contro il bersa­ glio navigando appena sotto il pelo del­ l'acqua. Il petardo è una bomba rudimentale che scoppia con molto rumore ma senza fare danni, usata per segnalazioni e in segno di festa. Proiettile è un termine generico che designa qualsiasi corpo lanciato con una bocca da fuoco ο altro.

Bontà

319

Benignità, bonarietà, bonomia, clemenza, dolcezza, indulgenza, mansuetudine, umanità. Bontà è la qualità dell'animo che non ha inclinazione a fare il male, e che consente di sopportare con serenità il male che viene da altri. La benignità è la particolare inclinazione dell'animo buono a giovare ad altri attivamente. La bonarietà è la bontà schietta e semplice, incapace di malizia e aliena dal supporre la malizia in altri. La dolcezza è propria dei modi che rifuggono da atti ο parole che possano offendere ο ferire. La bono­ mia è come la bonarietà, e anche un po' più. Vindulgenza è l'inclinazione a tollerare, a non punire chi fa il male; come la clemenza, che però è propria di chi potrebbe punire più duramente. La mansuetudine è la bontà rassegnata e passiva: è la caratteristica del bue. Vumanità è il sentimento di affetto per 110

gli altri uomini considerati come fratelli, che induce a compatire i loro difetti e a perdonare la loro malvagità. Cattiveria, crudeltà, empietà, malvagità, nequizia, perversità.

Borbottare

320

Bofonchiare, brontolare, mormorare, mugugnare, parlottare, regnare, taroccare. Borbottare è il parlare tra sé e sé, confusamente, sommessamente; come brontolare, che però suppone una cattiva disposizione d'animo verso qualcuno ο qualcosa di cui si è scontenti. Il bofonchiare è un brontolare sbuffando di noia ο di stizza; un po' meno di taroccare che è un brontolare decisamente iroso, condito con accidenti e bestemmie. Mugugnare è dialettale, ma ormai ampiamente usato: è il brontolare continuo del tapino ο dell'incontentabile che ha sem­ pre qualcosa di cui lagnarsi. Mormorare e parlottare sono un parlare sottovoce in modo da farsi comprendere soltanto dalle persone vicine e non da altre, dalle quali non ci si vuole far udire. Rognare è come mugugnare.

Borsa

321

Bolgetta, borsellino, borsetta, borsino, denaro, marsupio, portafoglio, portamonete, sporta, trousse, ventiquattrore. La borsa è un involucro di pelle ο di stoffa in cui si portano denaro, docu­ menti, oggetti piccoli; in senso più ampio significa anche denaro: "o la borsa ο la vita!" intimano i rapinatori, interessa­ ti al denaro e non al recipiente. La bol­ getta è una borsa di pelle floscia, una specie di piccola valigia, fornita di serratura, usata per portare cose di qualche pregio: la bolgetta del medico. Borsetta ha oggi il significato preciso di borsa per

signora, nella quale la donna ripone i soldi e tutte le cosine che invece gli uo­ mini portano in tasca, chiavi, fazzoletto ecc. Il borsellino ο borsino ο portamone­ te è una borsettina variamente foggiata in cui si mette la moneta spicciola, per lo più metallica. Nel portafoglio si porta invece la moneta cartacea di grosso taglio, documenti personali e altre carte di uso quotidiano. Marsupio è scherzoso per borsa in genere: si riferisce alla borsa che i canguri (marsupiali) hanno davanti e in cui la madre custodisce i piccoli. Sporta è propriamente la borsa per la spesa. Trousse è voce francese che indica una borsetta da sera per signora a forma rigida di astuccio. Ventiquattrore è una speciale borsa, in genere rigida e con scomparti divisori, per contenere tutto ciò che serve a una giornata di lavoro anche in trasferta.

Bosco

322

Albereto, boscaglia, foresta, forteto, macchia, selva. Il bosco è un terreno piuttosto vasto e coperto di alberi di alto fusto. Albereto si dice di una porzione di terreno piantato ad alberi, in contrapposto ad altri terreni coltivati diversamente: qui abbiamo l'ortaglia, là il prato e laggiù l'albereto. La boscaglia è un terreno molto vasto, per esempio l'intero fianco di una montagna, coperto di alberi di ogni genere che crescono spontaneamente; come nella selva e nella macchia. La foresta può coprire estensioni immense, comprende alberi d'ogni genere che spesso raggiungono dimensioni spettacolose. Forteto è una boscaglia fitta, aspra e intricata. Talvolta questi termini si possono riferire più propriamente a determinati alberi, così si dice un bosco di querce, una foresta di pini, una selva di castagni, una macchia di fichidindia; albereto si dice spesso del bosco di pioppi.

Botte

323

Bariglione, barile, barletta, bidone, bigoncia, bigoncio, brenta, caratello, fusto, mastello, recipiente, tino, tinozza. La botte è un recipiente di legno fatto con doghe tenute insieme con cerchi di ferro, usato per contenere liquidi e specialmente vino. Il barile è più piccolo della botte e di forma più allungata. La barletta è a sua volta più piccola del barile; come il caratello, il quale serve più spesso per il trasporto di acqueviti. Il bariglione è un barile cilindrico in cui si conservano pesci salati. Fusto è un termine piuttosto generico e designa il barile, la barletta, il caratello, e anche il bidone, il quale è per lo più fatto di lamiera e serve a contenere liquidi diversi, come benzina, catrame e altri. La brenta è una specie di barile di forma pressappoco ovale, aperto di sopra e fornito di spalline che permettono di portarlo sulle spalle come una gerla. La bigoncia è una specie di botte tagliata a metà, e serve per molteplici usi, come il bigoncio, che è più piccolo, il mastello e la tinozza. Il tino è una botte grandissima a forma di cono tronco, più largo alla base, che serve per conservare le uve a fermentare. Recipiente è generico, detto di ogni cosa adatta a contenere liquidi e altro.

Bottega

324

Bazar, boutique, duty-free, emporio, esercizio, fondaco, laboratorio, magazzino, negozio, officina, rivendita, shop, spaccio, supermercato. Bottega si dice di un locale più ο meno vasto, con ingresso sulla strada, aperto al pubblico per gli acquisti al minuto; lo stesso che negozio ο con neologismo dal­ l'inglese molto usato, shop. Il bazar è un negozio dove si vendono merci svariate, per lo più a prezzo fisso; più ο meno co111

me Y emporio. Boutique è una voce francese che designa un negozio nel quale si vendono articoli di abbigliamento femminile molto eleganti. Duty-free (con termine anglosassone) è il negozio dove i beni sono messi in vendita senza tasse, in modo particolare senza balzelli doganali, quindi soprattutto in aeroporti internazionali, navi su rotte che portano all'estero ecc. Esercizio si dice solitamente di botteghe, di bar, caffè, pasticcerie, ristoranti, e più in generale dei negozi di generi alimentari; esercenti si dicono appunto i gestori di queste botteghe. Il fondaco è piuttosto un deposito di merci, ma si dice spesso di negozi che vendono certi generi come stoffe, panni, prodotti coloniali; lo stesso che magazzino. Laboratorio è il negozio che ha qualche impianto per la lavorazione spicciola dei prodotti venduti: laboratori di ottica, di fotografia, sartorie, lavastira e simili. Officina è per lo più una bottega per le piccole riparazioni di macchine e apparecchi, come biciclette, motociclette, automobili, elettrodomestici. Rivendita si dice dei negozi che vendono certi prodotti: rivendita di sale e tabacchi, rivendita di pane. Spaccio è un negozio dove si vendono prodotti diversi, talvolta a prezzi controllati, come è il caso degli spacci comunali, talvolta a prezzi di favore, come è il caso degli spacci interni di certe grandi aziende. Supermercato è un negozio grandissimo, modernamente organizzato, dove si vendono soprattutto generi alimentari a prezzo fisso e a self-service.

Bottìglia

tella con collo lungo e sottile fornito di beccuccio e di manico, usata in chiesa per il vino e l'acqua della messa, e a tavola per l'olio e l'aceto. L'anfora è qualcosa di mezzo tra la bottiglia e il vaso, ha forme varie ed eleganti, è fatta per lo più di terra e ha due manichi; era la bottiglia usata dagli antichi romani. Il boccale è basso e tondeggiante, fatto spesso di terra, fornito di manico e di beccuccio per mescere. La boccia è simile al boccale per la forma, ma è sempre di vetro. La borraccia è una bottiglia piatta, fatta di legno ο di alluminio, che si porta appresso quando ci si reca in un luogo dove si prevede che manchi l'acqua. Il bottiglione ha forma eguale a quella del­ la bottiglia comune, ma ha capacità doppia. La caraffa è come un bicchiere molto grande, di forma cilindrica, di vetro ο di terra, fornita di manico, usata spesso in luogo del bicchiere stesso. Il cratere è un recipiente a forma di anfora, con imboccatura ampia, usato nel mondo antico per mescolarvi acqua e vino. Il fiasco è una bottiglia panciuta con collo lunghetto, rivestita di paglia nella parte inferiore. La damigiana è un grosso fiasco protetto da vimini e da assicelle invece che da paglia. La brocca e la mezzina sono simili alla boccia, ma la prima è di terra, l'altra è di rame, peltro, argento. Boule è un termine francese che designa una bottiglia di forma piatta, fatta di gomma, che riempita di acqua calda si applica sul corpo per aiutare la digestione, combattere dolori di origine reumatica ecc. Il termos è una bottiglia a doppia parete che conserva le bevande calde ο fredde.

325 Bozza

326

Ampolla, anfora, boccale, boccia, borraccia, bottiglione, boule, brocca, caraffa, cratere, damigiana, fiasco, mezzina, recipiente, termos.

Abbozzo, bozzetto, brutta copia, cartone, maquette, minuta, schizzo.

La bottiglia è un recipiente per lo più di vetro, di forma cilindrica, assottigliantesi in alto in un collo, da cui si mesce il liquido. Ampolla è una bottiglia panciu-

L''abbozzo è la prima prova di un'opera che deve poi avere una forma definitiva più perfetta: si dice di uno scritto, di un quadro, di un abito, di uno spettacolo,

112

di un'impresa che si deve intraprendere, di un romanzo ecc. Bozza è sia sinonimo di abbozzo, sia la prima tiratura di un lavoro tipografico che deve essere poi riveduto e corretto: le bozze di stampa. Bozzetto è un disegno ο un modello in scala molto ridotta di un'opera d'arte, di un quadro, di una statua, di un edifi­ cio, di un complesso di edifici; lo stesso che schizzo, che però è soltanto disegnato, e spesso si riferisce a lavori artigianali: un abito, un arredo, un meccanismo. Il bozzetto su carta pesante per un quadro, un affresco ο un arazzo si chiama, specie se in grandezza naturale, cartone. Maquette con termine francese, è il modello di un oggetto anche d'arte prima della sua realizzazione definitiva, spesso per produzione in serie. Brutta copia, minuta, è la prima stesura provvisoria di uno scritto.

zione ο ramo, ciascuno dei bracci in cui si divide un fiume. L'avambraccio è la parte del braccio che va dal gomito al polso. Vomero è l'osso del braccio che va dalla spalla al gomito, ma può indicare il braccio stesso. Bicipiti si dicono comunemente i fasci muscolari intorno all'omero, molto sviluppati nelle persone robuste: un uomo dai bicipiti possenti.

Breve

329

Conciso, corto, effìmero, fugace, fuggevole, piccolo, succinto.

Il braccialetto è un ornamento femminile portato intorno al polso. Bracciale è lo stesso ma più prezioso, più massiccio, più appariscente. Varmilla era un braccialetto d'oro che gli antichi romani davano ai guerrieri che si erano distinti in battaglia; oggi il termine designa un braccialetto molto prezioso non solo per le gemme che lo adornano, ma anche per la lavorazione particolarmente artistica.

Breve significa che dura poco, quindi sempre meglio riferito al tempo. Corto significa non lungo, non abbastanza lungo, sempre meglio riferito allo spazio; una strada breve si percorre in poco tempo, mentre una strada corta può richiedere anche molto tempo se è particolarmente accidentata e difficile da percorrere; la vita è breve, cioè dura poco; quella donna ha la vita corta, cioè ha le gambe troppo lunghe in rapporto alla vita. Conciso e succinto si dicono del parlare e dello scrivere che esprimono molte cose in poco tempo e spazio. Effimero, alla lettera, significa che dura un sol giorno, e per estensione, che dura pochissimo: certi insetti hanno vita effimera, è stata un'effimera illusione. Fuggevole, fugace, che dura poco, momentaneo, passeggero: un'impressione fuggevole, un'apparizione fugace. Piccolo è generico.

Braccio

Duraturo, durevole, esteso, lungo, prolisso.

Braccialetto

327

Armilla, bracciale.

328

Ala, avambraccio, bicipiti, diramazione, omero, ramo. Braccio è ciascuno degli arti superiori dell'uomo; propriamente, in anatomia, indica solo la parte superiore dell'arto, che va dal gomito alla spalla. Il termine è usato anche con altri significati: di ala, parte laterale di un edificio; di dirama-

Brevetto

330

Concessione, copyright, diritto d'autore, esclusiva, licenza, modello depositato, patente, privativa, rescritto. Brevetto è il documento ο l'atto del­ l'autorità che concede un diritto a un 113

privato ο che lo abilita a fare qualcosa; propriamente si chiama brevetto l'abili­ tazione alla guida di aeroplani: brevetto di pilota; e anche il diritto di disporre di una propria invenzione secondo le di­ sposizioni di legge: ho ottenuto il bre­ vetto per l'apparecchio da me inventato. Diritto d'autore (in inglese copyright) è l'istituto giuridico che tutela gli interessi economici dell'autore di un'opera dell'ingegno. Esclusiva è il diritto di godere di certi vantaggi commerciali, escludendo ogni altro. Modello depositato, fac simile di un oggetto qualsiasi che soltanto il suo creatore può produrre e mettere in commercio. Patente si dice dell'autorizzazione a guidare l'automobile ο a far funzionare certe macchine: patente di guida, patente di fuochista; lo stesso che licenza, che però spesso corrisponde alla privativa, cioè il diritto di vendere ο fab­ bricare certi prodotti sotto la sorveglian­ za dell'autorità: licenza di vendita ο fab­ bricazione di bevande alcooliche, priva­ tiva per la vendita di sali e tabacchi. Rescritto è una voce ormai storica: era uno scritto del sovrano che concedeva un grado militare ο civile, ο un diritto. Concessione è generico.

Briciola

331

Brìciolo, mica, minuzzolo. La briciola è un pezzettino piccolissimo di una cosa, e si riferisce quasi sempre al pane. Briciolo si dice di una piccolissima quantità, per lo più di cose astratte: un briciolo di buonsenso, un briciolo di pietà, un briciolo di educazione. Minuzzolo è una piccolissima quantità di qualsiasi cosa: un minuzzolo di carne. Mica è come minuzzolo, più raro; ma è anche usato come negazione: mica vero!

Brigare

332

Adoperarsi, affaccendarsi, darsi da fare, trafficare. 114

Brigare è l'operare con molto impegno per ottenere qualcosa in un modo non sempre pulito; molto vicino al trafficare, che è un commerciare in un modo spesso non lecito. Adoperarsi, affaccendarsi, darsi da fare nel loro significato assoluto non hanno un senso così spregiativo, l'uso appropriato di questi termini essendo dipendente da ciò che si vuole ottenere e dal modo con cui lo si vuole ottenere.

Brivido

333

Brividìo, fremito, orripilazione, pelle d'oca, suspense, thrill, tremito, tremolio, tremore. Brivido è il tremare involontario del corpo provocato dalla febbre, dal freddo, da un'emozione sgradevole. Brividìo, come tremore, è il brivido prolungato, anche non molto accentuato, a differenza del tremito e del tremolio che sono prolungati e piuttosto appariscenti. Fremito è più dell'animo che reagisce anche senza mostrarlo a cose che suscitano indignazione, ribrezzo. Orripilazione si ha quando i peli e i capelli si rizzano, solitamente per paura. Pelle d'oca è la manifestazione epidermica del brivido di freddo ο di spavento. Suspense, thrill, termini inglesi, ampiamente usati, equi­ valenti a "brivido".

Brodo

334

Broda, brodaglia, consommé, sbobba, sbroscia. Il brodo è l'acqua nella quale è stata bollita la carne. Consommé è voce francese che designa un brodo ristretto, di buon sapore, molto nutriente, contrario di sbroscia che è un brodo anche non cattivo ma molto allungato. Broda e brodaglia sono un brodo cattivo, disgustoso, e la sbobba è qualcosa di semiliquido con

l'aggiunta di frammenti di carne e verdure stracotte, nel complesso poco invitante.

Estinguere, smorzare, spegnere.

Bruno Bruciare

335

Accendere, ardere, avvampare, carbonizzare, cauterizzare, divampare, fiammeggiare, incendiare, incenerire, infocare, scottare, ustionare. Bruciare è distruggere, consumare, rovinare con il fuoco ο con un forte calore; il termine si usa anche in senso figurato e allora, naturalmente, non implica di­ struzione: bruciare dalla sete, mi brucia­ no gli occhi, brucio dal desiderio, il sole brucia la terra, bruciare le tappe ecc. Ac­ cendere è dare inizio all'azione di bruciare. Ardere esprime l'azione continua del bruciare: la casa ardeva dal mattino, e al tramonto era interamente bruciata. Avvampare e divampare esprimono bene l'azione violenta del fuoco che distrugge; anche in senso figurato questi verbi danno il senso della violenza: l'ira divampava nel suo petto, i suoi occhi avvampavano di sdegno. Fiammeggiare implica il concetto di fuoco vivo, con fiamme. Infocare è meno che fiammeggiare, facendo pensare a un fuoco anche non avvampante: un ferro rovente è infocato, ma non fiammeggiante. Carbonizzare è bruciare fino a ridurre in carbone, e incenerire fino a ridurre in cenere, quindi questo è più forte. Cauterizzare è bruciare le carni con un ferro rovente per distruggere il focolaio dell'infezione. Scottare è toccare leggermente con il fuoco ο con qualcosa di ro­ vente, ustionare è scottare in modo da ledere seriamente i tessuti del corpo. Incendiare è dar fuoco a una cosa con l'intenzione che venga bruciata interamente, provocando anche gravi danni ed è diverso quindi da accendere: si accende un fiammifero, la pipa, il fuoco nel camino, ma si incendia una casa, un deposito di benzina, il villaggio.

336

Atro, buio, cupo, fosco, morato, moro, nerastro, nero, ombroso, oscuro, scuro, umbratile. Bruno è il colore che si avvicina al nero: capelli bruni, carnagione bruna, cielo bruno. Buio, fosco, oscuro, scuro si dicono del bruno dell'aria, del cielo, dell'atmosfera quando viene a mancare la luce del sole. Atro è lo scuro triste, pauroso; è un termine poco comune che equivale a cupo: una caverna atra, l'aria cupa. Morato e moro si riferiscono al colore della carnagione, più che a quello dei capelli. Nerastro è un bruno molto scuro e nero è il limite estremo del bruno. Ombroso, umbratile, luogo piuttosto buio per l'ombra che vi regna; ma anche persona introversa che si offende ο si impermali­ sce per un nonnulla. Bianco, biondo, chiaro, luminoso.

Brutale

337

Animalesco, belluino, bestiale, crudele, ferino, rozzo, violento. Brutale è il modo di agire simile a quello dei bruti, cioè degli esseri sprovvisti di ragione. Animalesco, bestiale, belluino, ferino esprimono appunto il modo di agire degli animali, delle bestie, delle belve e delle fiere che non hanno lume di ragione. Crudele esprime la mancanza di pietà delle belve e delle fiere. Il rozzo possiede la ragione, ma è privo di educazione, di civiltà, di cultura, cioè di quegli elementi che distinguono nettamente l'uomo dal bruto; il violento può invece possedere tutte quelle buone virtù, ma ha la ragione debole, insufficiente per un efficace controllo delle azioni animalesche fomentate dalle passioni. 115

Affabile, civile, cortese, garbato, gentile.

Bruttura

339

Bruttezza, lordura, sporcizia, turpitudine.

Brutto

338

Antiestetico, deforme, disadorno, goffo, grottesco, laido, mostruoso, orrendo, orribile, orrido, ripugnante, sgraziato, turpe. Brutto è tutto ciò che è spiacevole da vedere, tutto ciò che è in contrasto con l'estetica materiale e morale. Antiestetico è appunto ciò che viola apertamente le norme dell'estetica; il termine si riferisce esclusivamente a cose: una casa, un cancello, un vestito, un mobile antiestetico. Deforme è ciò che si allontana dalle forme naturali; si dice per lo più di persone, animali, piante, costruiti malamente dalla natura stessa ο divenuti tali per cause accidentali. Disadorno è il brutto squallido per mancanza di quegli ornamenti che ci dovrebbero essere: è disadorna una casa trascurata ed è disadorna una donna priva delle grazie naturali. Goffo si dice di un individuo che fa tutto senza garbo, che si veste male, parla a sproposito, rovescia la tazzina del caffè, e nel complesso suscita pena e disgusto. Grottesco si dice di persona ο cosa strana e ridicola, ma sgradevole nell'insieme. Laido è un insieme di sudicio, di corrotto, di ripugnante materialmente e moralmente. Mostruoso, che ha del mostro di aspetto ο qualità fuori del comune. Orrendo, orribile, orrido esprimono la bruttezza che ha una certa grandiosità: uno spettacolo orrendo, un mostro orribile, un paesaggio orrido. Ripugnante un brutto che fa ribrezzo: un uomo, una bestia, un fatto, un'azione ripugnanti. Sgraziato, privo di grazia che è la bellezza dell'anima e della mente. Turpe si dice del brutto dal punto di vista morale: un uomo, un atto turpe hanno qualcosa di vergognoso, di vile, d'infame, cioè un brutto molto brutto. Armonioso, attraente, bello, carino, grazioso, maggiorato, meraviglioso, splendido. 116

Bruttura è una cosa sporca, un sudiciume che fa ribrezzo; il termine è meglio usato in senso morale nel significato di azione malvagia, disonesta: la vita di quell'uomo è piena di brutture; così intesa la bruttura è affine alla turpitudine, che però è più forte essendo fatta di viltà e di vergogna. Bruttezza è il brutto materiale, ed è ben diversa dalla bruttura: "Può la bruttezza del corpo essere monda da bruttura, e bruttura essere in un corpo bello", dice bene il Tommaseo. Lordura e sporcizia si dicono in senso materiale, designano il sudiciume che si vede dappertutto, ma la lordura fa più schifo della sporcizia. Bellezza, decoro, nettezza, probità, pulizia, rettitudine.

Bucare

340

Bucherellare, crivellare, forare, perforare, sforacchiare, traforare, trapanare. Bucare è fare un buco; come forare, fare un foro, che sono la stessa cosa. Bucherellare è fare dei bucherelli, buchi piccoli. Crivellare è ridurre una cosa come un crivello, pieno di buchi, ma buchi sparsi qua e là senza un ordine: un cartellone crivellato di sassate, un cadavere crivellato di pallottole. Perforare è forare profondamente, lavorando in modo razionale: perforare una pietra, perforare il terreno; come traforare, che in più è passare da parte a parte: traforare una montagna, il traforo del Sempione. Sforacchiare è peggio che crivellare, è un fare bucacci come vien viene, per gioco, per dispetto. Trapanare è fare fori con il trapano in materiali duri, difficili da lavorare. Chiudere, ostruire, rappezzare, sigillare, tappare, turare.

Buco

341

Buca, cavità, forame, foro, fossa, orifìzio, scavo, tana. Buco è un'apertura non molto ampia, di forma tondeggiante, che per lo più passa da parte a parte. La buca è una cavità più ο meno ampia, di forma spesso irre­ golare; si fa un buco nel muro, una buca in terra; il buco si fa forando, la buca scavando. Non c'è differenza alcuna tra buco e foro. La fossa è una buca grande, fatta nel terreno, scavata appositamente con uno scopo: per piantarvi alberi di alto fusto, per seppellirvi un morto. Orifizio è un buco di forma tondeggiante, fatto ad arte per consentire il passaggio di qualcosa: l'orifizio del pozzo, l'orifizio del recipiente, l'orifizio della tana. La tana è un buco ο una buca che un animale scava nel terreno per rifugiarvisi e viverci. Scavo si dice di una fossa più ο meno grande fatta dalla mano del­ l'uomo. Forame è come foro, ma più raro e specialistico. Cavità è generico ma spesso usato nella terminologia medica.

Bue

342

Bove, bovino, bufalo, giovenco, manzo, mucca, ruminante, toro, vacca, vitello. Bue ο bove è il noto quadrupede ruminante fornito di corna, che lavora nei campi e fornisce carni per l'alimentazione umana. Giovenco è il bue giovane, di circa un anno; vitello, ancora più giovane, che prende ancora il latte della madre. Il manzo è il bue considerato come fornitore di carne per l'alimentazione. La vacca ο mucca è la femmina del bue. Il bufalo è un bue di razza particolare, più grosso e gagliardo, proprio dei paesi africani e asiatici. Bovino si riferisce alla specie animale: i bovini, le bestie bovine sono necessari per l'agricoltura e l'alimentazione. Ruminante è il termine scientifico della sistematica animale che

designa appunto la specie zoologica a cui appartiene il bue. Toro è il bue non castrato, utilizzato per la riproduzione.

Bugia

343

Balla, falsità, fandonia, fanfaluca, favola, fiaba, frottola, impostura, invenzione, mendacio, menzogna, panzana, storia. Bugia è l'affermazione di una cosa che non corrisponde al vero, fatta con l'intenzione di ingannare. La fandonia è un misto di verità, di bugia e di invenzioni, che ha qualcosa di strano e d'incredibile; affine alla frottola, alla panzana e alla balla, quest'ultimo termine essendo molto diffuso nel linguaggio popolare. Fanfaluca è una frottola piuttosto stupida e puerile. La favola e la fiaba, considerate come bugie, sono proprie dei visionari e dei mitomani, ο delle persone molto giovani che in genere hanno il giudizio non bene equilibrato e maturo. La falsità si distingue dalla bugia in quanto non sempre implica l'intenzione di ingannare: chi dice una falsità può esser convinto di dire una cosa vera. Vimpostura è piuttosto l'abitudine di dire bugie, ο anche una serie di bugie l'una collegata all'altra. Menzogna è più grave di bugia: il bambino, l'uomo dall'animo semplice, possono dire talvolta una bugia per evitare un rimbrotto ο un casti­ go, ma chi dice menzogne è un mentitore, uno che vuole sottrarsi al grave meritato castigo, ο è un perfido che ha ben calcolato i vantaggi che gli possono derivare dalle sue menzogne. Mendacio è meno di bugia, è una verità più ο me­ no falsata a seconda della convenienza: caratteristico il testimonio mendace che a un processo altera un po' la verità per danneggiare ο aiutare l'imputato. Vinvenzione è senz'altro una bugia, ma non è così riprovevole, c'entrano estro e fantasia che inducono al sorriso e al perdono: il "bugiardo" della omonima famosa commedia del Goldoni non dice bugie ma "spiritose invenzioni". Storie insie117

me di argomenti poco convincenti tesi a celare una verità: racconti sempre un sacco di storie. Realtà, schiettezza, sincerità, verità, vero, verosimiglianza.

Bugiardo

radici di certe piante, come la patata e la manioca. Sfera e globo sono termini ge­ nerici che si possono usare tanto per sfe­ re e globi immensi, come i pianeti e le stelle, quanto per quelli piccoli e picco­ lissimi, come le sferette d'acciaio usate nei cuscinetti e i globuli del sangue.

344 Buono

Ballista, commediante, doppio, falso, impostore, ingannatore, insincero, mendace, mentitore, menzognero, mitomane, simulatore. Ballista (volgare) chi dice fandonie; falso, che dice cose false; commediante, un bugiardo abile e fantasioso; doppio, un personaggio infido, che ha due atteggiamenti in relazione a ciò che gli conviene; insincero, non sincero; impostore, incline all'impostura; ingannatore, che inganna; mendace, che pratica il mendacio; mentitore, menzognero, che mente, che dice menzogne; simulatore, chi manifesta sentimenti non veritieri, ο simu­ la uno stato fisico che non ha, per trarre in inganno. Mitomane, affetto da mitomania, tendenza morbosa a deformare fatti reali comuni e modesti per trasfor­ marli in imprese grandi e sorprendenti. Si veda anche la voce precedente.

Bulbo

346

Bonario, bravo, caritatevole, dabbene, dolce, mite, quieto. Buono si dice dell'uomo che ha l'animo incline a fare il bene, a operare secondo la morale, alieno dal male. Bonario è l'uomo semplice e schietto, che ignora la malizia. Bravo e dabbene si dicono di persone dalla condotta irreprensibile di cui si può avere la più grande fiducia: una brava persona, un uomo dabbene. Caritatevole è l'uomo che sente amore per i suoi simili e si adopera per alleviarne le sofferenze prodigando aiuti materiali e morali. Dolce e mite designano l'uomo alieno dalla violenza, dalla severità. Quieto è l'uomo che sta tranquillo, che non dà fastidio, che non crea complicazioni. Cattivo, infido, irrequieto, malvagio, molesto, rompiscatole.

345 Burbero

347

Bolla, globo, sfera, tubero. Il bulbo, propriamente, è il fusto sotterraneo di forma rigonfia e tondeggiante di alcune specie di piante: bulbi di giacinti, bulbi di cipolle; genericamente è qualsiasi cosa che ricordi la forma del bulbo delle piante: lampade a bulbo, prora a bulbo, il bulbo oculare. Bolla si dice di bulbi piccoli, per esempio la parte terminale del termometro che contiene il mercurio, la vescichetta piena di liquido che si forma sulla pelle. Tubero è un termine della botanica che designa le 118

Accigliato, austero, ingrugnato, scontroso, severo, sgarbato, supercilioso. Burbero si dice dell'uomo che tratta i suoi simili con asprezza, con malagrazia; tale qualità è puramente esteriore poiché può celare un animo buono e generoso non meno della persona affabile. Accigliato è colui che sta con la fronte aggrottata, che mostra collera ο severità per una causa che può essere accidentale e temporanea. Vaustero intimidisce per il suo rigore nell'osservare e far osserva-

re le regole, per il suo portamento rigido e spesso tetro; affine al severo, che però non ha la tetraggine e la pesantezza dell'austero. Ingrugnato e scontroso sono all'incirca equivalenti; uomini sempre scontenti, facili a risentirsi, pronti a rispondere con modacci e ruvidezza alle altrui cortesie. Sgarbato è colui che tratta malamente per rozzezza di animo, per cattiva educazione. Supercilioso è il severo che guarda tutti dall'alto in basso, sussiegoso e presuntuoso.

meno della derisione. Lo scherzo è come la burla, ma mentre questa è per lo più bonaria, lo scherzo può arrivare alla vera malvagità. La gherminella ha sempre qualcosa di fraudolento, implica il desiderio di trarne un vantaggio illecito; come il tiro birbone. La scorbacchiatura è la pubblica vergogna, la derisione da parte di molta gente.

Burlare

349

Amabile, affabile, cordiale, cortese, gentile, socievole.

Burla

348

Baia, beffa, canzonatura, celia, cilecca, corbellatura, derisione, dileggio, gherminella, ludibrio, motteggio, scherno, scherzo, scorbacchiatura, tiro birbone. La burla è uno scherzo che si fa a una persona senza intenzione di recare danno od offesa, soltanto per ridere e far ridere. Baia, termine usato nell'espressione dare la baia, è un urlare, uno schiamazzare dietro una persona per farla arrabbiare, in genere però senza cattiveria. La beffa è più acre della burla, suppone antipatia ο astio contro il beffato, il desiderio di farlo restar male: la beffa di Buccari giocata da Gabriele d'Annunzio agli austriaci è rimasta famosa. La canzonatura e la corbellatura sono di sole parole, la seconda un po' più maligna della prima. La celia è per lo più innocente: si celia sorridendo con i fanciulli, con i vecchietti, con le persone semplici. Il ludibrio è come la derisione, lo scherno. La derisione è più grave, è il ridere apertamente di ciò che uno fa ο dice; ancor più grave il dileggio, che ha qualcosa di spregiativo, e ancora più lo scherno che oltre tutto è anche crudele. La cilecca è una promessa fatta per burla, senza intenzione di mantenerla. Il motteggio è una celia alquanto pungente, un grado più di questa e un grado

(Si veda sopra il sostantivo burla e sinonimi, da cui deriva il verbo burlare e relativi sinonimi: dare la baia, beffare, canzonare, celiare ecc.)

Burlone

350

Bontempone, burlevole, caposcarico, faceto, giovialone, lepido, mattacchione, pazzerellone, sollazzevole. Burlone è chi ama far burle, che per lo più sono scherzi non offensivi ο danno­ si, e anche chi per indole prende tutto per burla. Bontempone è chi ha tempo da perdere in scherzi e facezie. Il burlevole è ancora più innocente del burlone, i suoi scherzi sono sempre ridanciani, mai fastidiosi ο inopportuni; molto vici­ no al giovialone, al mattacchione e al pazzerellone, tutte persone che si diver­ tono, anche se non sempre divertono gli altri. Il sollazzevole invece si preoccupa anche di sollazzare gli altri, con parole e con atti. Il faceto e il lepido divertono decisamente con facezie, lepidezze, motti di spirito, freddure. Il caposcarico è il burlone spensierato che non si cura se le sue burle sono anche pesanti, è un personaggio da guardare spesso con una certa diffidenza. Accigliato, austero, cupo, posato, serio, severo. 119

Burro

351

Butirro, manteca, margarina, panna. Burro è la sostanza grassa ricavata dal latte opportunamente lavorato. Butirro designa propriamente il burro ricavato dal latte di vacca, termine non più usato, rimasto soltanto nell'aggettivo butirroso che designa un particolare senso di morbidezza e di pallore che hanno certe epidermidi. Manteca si dice ancora in certe regioni per designare una sostanza grassa in genere usata per condire cibi. Margarina è il grasso ricavato da vegetali, che ha un po' l'aspetto del burro. La panna è la parte più grassa del latte, sbattendo la quale si ottiene il burro.

Burrone

352

Anfratto, balza, borro, botro, burrato, dirupo, foiba, forra, frana, greppo, precipizio, scoscendimento. Il burrone è un luogo scosceso, profondo, dirupato; meno impressionante e pauroso del precipizio, il quale ha anche pareti più ripide; quest'ultimo termine è spesso usato anche in senso figurato per rovina, catastrofe. Vanfratto è una spaccatura stretta che penetra tortuosamente nel piano del monte. La balza è un luogo montano dove le rupi sporgono in modo che non si possa scendere dall'una all'al-

120

tra se non per balzi. Il borro è un burroncello in fondo al quale scorre l'acqua; e il botro è un borro, più profondo e scosceso. Il burraio ha dell'uno e dell'altro. Il dirupo è un insieme di rupi che sembrano formare un precipizio. La foiba è una caverna, un burrone, caratteristici della pianura carsica. Forra si dice di un vallone disseminato di grosse pietre e di vegetazione selvaggia. Il greppo è la parte più alta del burrone, il ciglio sul quale ci si può arrampicare abbastanza agevolmente: capre, stambecchi, camosci vi pascolano con frequenza perché non è molto pendente. Frana e scoscendimento sono pressoché equivalenti: designano uno smottamento del pendio petroso di un monte, e da essi può derivare un burrone, un precipizio, un dirupo, una balza.

Busto

353

Corsetto, fascetta, guêpière, reggipetto, reggiseno. Il busto è un indumento che fascia la vita, fatto di tessuto robusto e di stecche, per stringere i fianchi e reggere il seno; gli si dà anche il nome di corsetto; con voce antiquata lo si chiamava fascetta e con voce francese oggi si chiama anche guêpière. Reggipetto e reggiseno sono indumenti femminili usati per sostenere e sagomare il seno.

Caccia

354

Arte venatoria, battuta, cacciagione, cinegetica, safari, uccellagione. Caccia è l'attività che svolgono uomini e animali per la ricerca e la cattura (ed eventualmente l'uccisione) di altri uomini ο animali: andare a caccia, si dà la caccia a due rapinatori, il gatto dà la caccia ai topi. Arte venatoria è un termine nobile con il quale si designa la caccia dell'uomo agli animali. Una battuta è un'uscita di caccia bene organizzata, con cani, battitori, armi specialmente adatte, per lo più limitata a un certo tipo di animale: battuta alla volpe, al cinghiale. Il safari è una battuta di caccia in certe zone dell'Africa, accuratamente predisposta da agenzie specializzate, nel corso della quale si dà la caccia a belve e fiere. Cacciagione è la preda di caccia, e anche il modo di sostentarsi grazie ai prodotti della caccia: è tornato con un'abbondante cacciagione, quell'uomo vive di cacciagione; lo stesso che uccellagione, che però è termine limitato agli uccelli. Cinegetica è altro termine elegante per caccia; si dice anche dell'arte di allevare e addestrare i cani per la caccia.

Cacciatore

355

Battitore, bracconiere, capocaccia, guardacaccia, uccellatore. Cacciatore è colui che va a caccia per catturare e uccidere animali; in senso figurato anche colui che va a caccia d'altro: cacciatore di donne, cacciatore di dote, di onori, di cariche. Battitore è colui che durante le battute di caccia ha l'incarico di scovare la selvaggina e di spingerla verso i cacciatori. Bracconiere è il cacciatore di frodo, che va a caccia nelle riserve d'altri, oppure in zone (o durante periodi) in cui la caccia è vietata. Capocaccia è colui che dirige una 121

battuta di caccia. Guardacaccia è l'incaricato della sorveglianza delle bandite per impedire che vi si eserciti la caccia di frodo, è quindi il nemico naturale del bracconiere. Uccellatore è chi va a caccia di uccelli, ma si dice meglio di chi li cattura con trappole, panie, laccioli ecc.

Cadavere

356

Carcame, carogna, ceneri, mummia, ossami, resti, salma, scheletro, spoglia. Cadavere è il corpo dell'uomo dopo la morte; figuratamente, anche dell'uomo vivo quando rassomiglia più a un morto che a un vivo: cadavere vivente. Salma e spoglia si dicono in particolare del cadavere di una persona amata: la traslazione delle spoglie di mia madre, la salma era vegliata dai figli. I resti sono quanto avanza di un cadavere che è rimasto a lungo seppellito ο esposto alle intemperie. Le ceneri non sempre sono un cadavere: propriamente ne sono i re­ sti inceneriti, ma il termine si usa spesso in traslato quando si parla dei resti di un uomo illustre. Mummia è il cadavere imbalsamato e disseccato che viene alla luce dopo centinaia ο migliaia di anni. Scheletro è il cadavere completamente spolpato e intero. Questi termini sono solitamente riservati agli esseri umani; dei resti di animali si dice carogna, carcame, ossami: carogna il cadavere più ο meno putrefatto, carcame lo scheletro più ο meno completo, ossami gli am­ massi di ossa non più connesse.

Cadere

357

Abbiosciarsi, capitombolare, cascare, crollare, decadere, diroccarsi, piombare, piovere, precipitare, rotolare, rovinare, minare, ruzzolare, scadere, sprofondare, stramazzare, strapiombare, tombolare, traboccare, tracollare. 122

Cadere significa genericamente il muoversi dall'alto verso il basso per effetto del proprio peso; il termine è ampiamente usato anche in senso figurato: cadere ammalato, cadere nel peccato, il cadere del sole, domani cade l'anniversario, cadere in disgrazia, cadono i regni e gli imperi, il discorso è caduto su quell'argomento, il ragazzo è caduto agli esami, cadere dalle nuvole ecc. Abbiosciarsi è il cadere ο meglio il lasciarsi andare per stanchezza, perché le gambe non reggono più. Cascare è come cadere, ma contiene un accenno più diretto e reale al luogo da cui si cade ο su cui si cade: si dice meglio cascare in acqua che cadere in acqua, cascare dalla finestra che cade­ re dalla finestra. Capitombolare è cadere con un capitombolo, con il capo in giù. Crollare è cadere rovinosamente; si dice di muri, edifici, costruzioni in genere; e anche figuratamente di persona che cade di schianto fisicamente ο moralmen­ te. Decadere è il cadere lentamente, sempre in senso figurato, il perdere di grandezza, d'importanza: il decadere della salute, della potenza romana, del prestigio personale, delle belle tradizioni; equivale a scadere. Diroccarsi è il cadere a pezzo a pezzo per effetto del tempo, dell'incuria, delle intemperie, riferito quasi sempre a costruzioni, muri, edifici. Piombare è il cadere dei corpi pesanti, come fa il piombo, che vengono giù diritti. Piovere si dice del cadere di molte cose uguali, come le gocce di pioggia: piovevano tegole, piovevano ciliegie, piovevano bombe; anche cose non proprio materiali: piovono fischi, applausi, busse, ingiurie, quattrini. Precipitare è il cadere come in un precipizio, quindi un po' dall'alto: si precipita dal tetto, dal balcone, non da uno scalino ο da uno sgabellino. Rotolare è il cadere girando su sé, però detto di cose; di persone si dice meglio ruzzolare, rotola un masso giù dal pendio, ruzzola Pierino giù dalle scale. Rovinare ο minare è il cadere rovinosamente, con fracasso e con danno di ciò che sta intorno. Sprofondare è cadere nel profondo: si spro-

fonda in una buca, nella melma, nell'acqua, scomparendo. Strapiombare si dice del cadere a strapiombo, verticalmente; riferito a pareti, muraglioni, precipizi. Stramazzare è il cadere malamente, goffamente; detto soltanto di persone che cadono per accidente, per un pugno, per una buccia di banana, per un colpo di sole. Tombolare è come capitombolare, ma precisa il Tommaseo: "Non capitombolano se non animali ο figure aven­ ti capo; tombola ogni cosa che vada giù volgendosi rapidamente sopra se stessa". Traboccare è il cadere fuori dalla bocca; è detto di liquidi che si versano superando l'orlo ο bocca di un recipien­ te. Tracollare è il cadere perché si perde l'equilibrio, per effetto di una spinta, di un peso: la bilancia tracolla da una parte.

Caduta

358

Capitombolo, crollo, ruzzolone, tombola, tuffo. Caduta è l'atto del cadere; il termine è usato variamente, in senso materiale e figurato: la caduta dei gravi, la caduta dell'impero romano, si è rotta una gamba in una caduta. Capitombolo è una caduta spettacolare, con il capo in giù. Crollo è una caduta rovinosa; è detto di persona soltanto in senso morale: la morte della moglie è stato un crollo per quell'uomo; in senso materiale si dice di cose: il crollo del ponte, il crollo della torre; è usato anche in senso traslato: il crollo di Napoleone, il crollo dell'impero austro-ungarico. Ruzzolone è la caduta rotolando: ha fatto un ruzzolone dalle scale. Tombola è una caduta senza gravi conseguenze; si dice spesso dei bambini che cadono: ha fatto una tombola, fa trenta tombole al giorno. Tuffo è la caduta fatta con criterio, buttandosi volontariamente, anche con eleganza: un tuffo dal trampolino.

Caffellatte

359

Caffè macchiato, cappuccino, latte macchiato. Caffellatte è latte mescolato con caffè, che solitamente si prende il mattino come prima colazione in una ciotola ο in una chicchera grande. Caffè macchiato è il caffè con poche gocce di latte, e latte macchiato è il latte con poche gocce di caffè. Cappuccino è un caffellatte in tazza con abbondante schiuma.

Calafatare

360

Impeciare, impegolare, ristoppare, stoppare. Calafatare è il riempire le commessure della chiglia di una imbarcazione, di una nave, con stoppa, pece, catrame, per impedire le infiltrazioni d'acqua. Impeciare, impegolare è mettere la pece ο pe­ gola. Stoppare, ristoppare è mettere la stoppa.

Calcagno

361

Astragalo, tacco, tallone, tarso. Il tarso è la parte posteriore del piede, composta di sette ossa. Il calcagno è l'osso maggiore di esse. Il tallone e Y astragalo sono altre ossa del tarso. Tacco si dovrebbe dire soltanto della parte inferiore posteriore delle scarpe, anche se nel parlare comune si dice erroneamente per calcagno.

Calce

362

Calcina, calcio, calcite. La calce è ossido di calcio, sostanza bianca che si ottiene riscaldando il calcare in appositi forni; si ha la calce viva e la calce spenta, quest'ultima detta cal123

dna. Il calcio è un elemento chimico, metallo alcalino-terroso. La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio.

Calcio

363

Calcagnata, foot-ball, pedata, zampata. Calcio è un colpo dato con il piede per percuotere ο allontanare qualcuno ο qualcosa; il termine si usa anche in sen­ so figurato: dare un calcio alla fortuna, trattare qualcuno a calci. Pedata è come calcio, colpo dato con il piede. Calcagnata, colpo dato con il calcagno. Zampata, colpo dato con una zampa, quindi detto di animali. Calcio è anche il gioco con la palla, detto foot-ball con voce inglese.

Calcolatore

364

Calcolatrice, computer, pallottoliere, registratore. Calcolatore è un apparecchio che esegue calcoli automaticamente; figuratamente si dice anche di persona che agisce soltanto per calcolo, per interesse. Calcolatrice è come calcolatore: calcolatore elettronico, calcolatrice elettronica; ma il termine designa soprattutto gli oggetti di questo tipo di piccole dimensioni. Computer, con termine inglese di uso ormai molto ampio, è un calcolatore elettronico o, per meglio dire, un elaboratore elettronico, dato che non compie soltanto operazioni di calcolo. Pallottoliere è un attrezzo sulle cui sbarrette metalliche scorrono delle palline, utile per elementari calcoli manuali. Registratore è un apparecchio che esegue calcoli e ne registra i risultati; si dice più spesso degli apparecchi per il conteggio del denaro: registratore di cassa. È detto registratore anche ogni apparecchio che registri suoni, in genere su nastro magnetico. 124

Caldaia

365

Autoclave, bollitore, calderone, calderotto, paiolo, pentolone. La caldaia è un grande recipiente di metallo che serve per far bollire liquidi ο per altri usi. \J autoclave è una caldaia a pressione usata per operazioni chimiche, disinfezione di strumenti chirurgici ecc. Bollitore è genericamente un recipiente in cui si fa bollire l'acqua; più propriamente si chiama così la caldaia in cui si fa bollire l'acqua con la corrente elettrica per usi domestici. Il calderone è un grande recipiente che si mette sul fuoco per scaldare qualsiasi cosa; anche in senso figurato il calderone è una cosa in cui va a finire tutto: buttiamo anche questo nel solito calderone e non se ne parli più, questa spesa la mettiamo nel calderone delle perdite e profitti. Il paiolo è una caldaietta di forma particolare usata soprattutto per fare la polenta. Il calderotto è una specie di pentola piuttosto grande, di forma cilindrica, alquanto alta e stretta. Pentolone è generico, pentola grande.

Calligrafìa

366

Caratteri, grafìa, ortografìa, scrittura. Calligrafìa, propriamente, significa bella scrittura: calligrafo è chi sa scrivere con bei caratteri, i quali sono i segni usati per scrivere. Scrittura è il modo di scrivere le parole: una bella scrittura, una scrittura illeggibile, una scrittura a svolazzi. Grafia è l'insieme dei caratteri che compongono una parola; ma anche la scrittura in quanto tale. Ortografìa è il modo esatto di scrivere le parole.

Callo

367

Callosità, durone, occhio di pernice, occhio pollino.

Il callo è un indurimento della pelle che si produce per compressione ο per sfre­ gamento; è più frequente in certe parti delle mani e dei piedi, e in genere provoca dolore e fastidio. Il durone è più esteso, più ο meno doloroso, e si forma per lo più sulla pianta dei piedi. Vocchio di pernice od occhio pollino è un callo piccolo che entra molto in profondità, si forma per lo più sulle dita dei piedi, ed è dolorosissimo. La callosità è un indurimento cutaneo spesso molto esteso che si forma in certe parti in continuo contatto con corpi duri, non è dolorosa, anzi è utile in quanto protegge i tessuti sottostanti: spesse callosità si formano sotto le piante dei piedi di chi suole camminare scalzo.

Calma

368

Bonaccia, flemma, imperturbabilità, pacatezza, pace, placidità, quiete, requie, sangue freddo, serenità, stasi, tranquillità. Calma, requie, è l'assenza di movimento intorno a noi, lo stato di distensione in cui ci troviamo quando non c'è dolore ο ansia dentro di noi. La bonaccia è la calma prolungata del mare, quando le acque sono lisce e non c'è alito di vento. Flemma si dice della calma eccessiva, che suscita perfino rabbia giusto quando sembrerebbero opportune reazioni immediate e appariscenti. Meno urtante è Y imperturbabilità, che è propria di chi non si turba di fronte all'imprevisto. La pacatezza è la qualità fondamentale dell'animo pacifico e dell'intelletto equilibrato, che reagiscono con saggezza e misura. Pace è lo stato di calma che segue il movimento, il rumore, la tensione, esattamente il contrario di guerra. Placidità, tranquillità, serenità, quiete rispecchiano la condizione di immobilità, di silenzio, di mancanza di turbamento di non breve durata. Stasi è il momento di calma che interrompe il periodo di attività. Sangue freddo è l'imperturbabilità

più accentuata, la calma di fronte a fatti imprevisti molto gravi. Agitazione, ansia, fracasso, guerra, movimento, tempesta.

Calmante

369

Analgesico, anestetico, antispasmodico, lenitivo, narcotico, sedativo, sonnifero, soporifero, tranquillante. Calmante è genericamente tutto ciò che porta la calma nelle cose, nello spirito agitato, nel corpo sofferente; il termine è però oggi riferito soprattutto ai tranquillanti, medicinali che placano il dolore fisico. Analgesico è un preparato che riduce ο sopprime la sensibilità al dolore; lo stesso che sedativo e lenitivo, preparati per sedare e lenire il dolore. Antispasmodico è un preparato contro le convulsioni. Anestetico è il preparato che si assume per sopprimere la sensibilità al dolore prima che questo si manifesti: si somministrano anestetici prima di iniziare un intervento chirurgico. Narcotico è un termine generico che designa una sostanza capace di procurare il sonno, quindi l'insensibilità completa. Sonnifero ο soporifero calmante che favori­ sce il sonno. Eccitante, irritante, stimolante, urticante.

Calmare

370

Abbonacciare, abbonire, acquietare, am­ mansire, assopire, attutire, disarmare, mansuefare, mitigare, placare, quietare, rabbonire, racchetare, sedare, smorzare, sopire, tranquillare, tranquillizzare. Calmare è portare la calma ο riportarla dove prima non c'era. Acquietare, quie­ tare, racchetare, valgono meno: uno può essersi acquietato, quietato, racchetato 125

momentaneamente senza essersi del tutto calmato; lo stesso si può dire di abbonire e rabbonire, rendere più buono, ridurre alla ragione una persona che poco prima era molto eccitata ο dava in escandescenze. Ammansire e mansuefa­ re esprimono un effetto più duraturo: un uomo che prima era irascibile e intrattabile ora si è fatto mansueto; si dice anche di animali selvatici che diventano docili. Abbonacciare è il ritornare della bonaccia dopo la tempesta; detto particolarmente del mare. Placare si dice meglio dei moti dell'animo: sdegno, gelosia, collera si placano. Assopire è il calmarsi del corpo che cade in sopore, quasi nel sonno, dopo l'agitazione. Tranquillizzare è dare la tranquillità togliendo i motivi di preoccupazione; tranquillare è meglio riferito al corpo che cessa dall'eccitazione nervosa: tranquillanti sono i preparati chimici che distendono i nervi. Mitigare è rendere più mite, più sopportabile: mitigare le sofferenze, il dolore, l'indole troppo impetuosa. Sedare si riferisce meglio a qualcosa di disordinato: un tumulto, uno strepito. Smorzare si può dire di ogni cosa che si attenua: un dolore, un vociare, una preoccupazione, un'eccitazione. Attutire si dice più spesso dei rumori che cessano, che si smorzano. Disarmare significa indurre a deporre le armi, quindi rabbonire, smorzare un atteggiamento aggressivo. Adirare, crucciare, eccitare, irritare, patire, sdegnarsi.

Calore

371

Afa, caldana, caldo, caldura, calura, canicola, cociore, fervore, incandescenza, tepore, vampa. Calore è un termine scientifico, è l'energia per la quale i corpi producono una sensazione di caldo ο di freddo: il calore del corpo, il calore del Sole, il calore del 126

ghiaccio, il calore all'interno del frigori­ fero. Caldo si dice del calore di un corpo che ha una temperatura più elevata di quella di un altro corpo; comunemente si dice caldo un calore più elevato di quello del corpo umano. Afa è il caldo caratteristico della stagione estiva, pesante, stagnante. Caldana è il caldo improvviso che prende il corpo in seguito a uno stato morboso ο a una improvvisa eccitazione, ed è affine a vampa: gli è venuta una caldana, gli sono venute le vampe al viso; vampa si dice anche di un caldo eccessivo, insopportabile; vampe di calore salivano dall'asfalto. Caldura e calura designano il gran caldo dell'estate, del sole cocente: affine a canicola, termine più popolare. Cociore è il calore in senso figurato, dell'animo riscaldato: non gli è ancora passato il cociore dell'offesa; anche in senso più materiale riferito all'arsura: ho un cociore in gola. Fervore è un calore morale, di chi fa le cose con passione, non freddamente: ha parlato con grande fervore, si è adoperato con fervore a nostro vantaggio. Incandescenza, altissimo grado di calore che fa diventare rosso un metallo. Tepore, calore moderato e piacevole. Algore, freddezza, freddo, frigidezza, gelo, rigore.

Calorifero

372

Pannello radiante, radiatore, termoregolatore, termosifone. Calorifero è l'apparecchio ο impianto per il riscaldamento dell'abitazione; det­ to anche termosifone oppure, se ingloba­ to in una parete, pannello radiante. Ra­ diatore si dice di apparecchiature più grandi ο più complesse che servono per la diffusione del calore in certe macchine, nei capannoni, negli stabilimenti. Termoregolatore ο termostato, è l'apparecchio che regola la temperatura in un certo ambiente.

Calvo

373

Alopecico, in piazza, pelato, spelacchiato, stempiato. Calvo è colui al quale mancano i capelli in tutto ο in gran parte. Alopecico si dice di chi è affetto da alopecia, malattia che provoca la perdita dei capelli e dei peli a chiazze. Pelato è termine popolare e alquanto irriverente; come in piazza, che ha una sfumatura burlesca. Spelacchiato si dice con intenzione spregiativa di chi ha pochi capelli, anche se non è proprio calvo. Stempiato è colui che ha le tempie prive di capelli, avviato a diventare calvo. Capelluto.

Calza

374

Calzamaglia, calzerotto, calzetta, calzettone, calzino, collant, pedalino. La calza è l'indumento in tessuto aderente che copre la gamba dal piede fino al ginocchio ο alla coscia. Calzerotto ο calzettone è una calza di filato più grosso che non oltrepassa il ginocchio. Calzino e pedalino sono più corti del calzerotto e di filato non grosso. Calzetta è come calza, forma dialettale in uso nelle regioni settentrionali. Il collant è, con termine francese, un comodo indumento elastico e aderente che ripara tutta la metà inferiore del corpo, facendo anche da calze. Mentre il collant è tipicamente femminile, la calzamaglia è per ambedue i sessi, è spesso di lana perché serve soprattutto a riparare dal freddo, e può ricoprire anche la parte superiore del corpo.

Calzatura

375

Babbuccia, borzacchino, caloscia, calzare, ciabatta, ciocia, coturno, gambale,

ghetta, mocassino, pantofola, pianella, polacchino, sandalo, scarpa, stivale, zoccolo. Calzatura è genericamente tutto ciò che si mette al piede per proteggerlo e camminare meglio. Scarpa è anch'esso un termine abbastanza generico che designa molti tipi di calzature, per lo più con la suola di cuoio e la tomaia di pelle, ma anche di altri materiali: scarpa da sci, molto robusta e fornita di speciali aggeggi per agganciarla allo sci; scarpa da tennis, con suola di gomma e tomaia di tela; scarpa da roccia, con la suola di corda e tomaia di tela ecc. Il borzacchino è una scarpa che arriva a mezzo polpaccio, e lo stivale arriva fino al ginocchio e oltre. Il gambale è la parte dello stivale che copre lo stinco e il polpaccio, e può essere separato dalla scarpa; staccata dalla scarpa è anche la ghetta, che si calza sopra la scarpa intorno alla caviglia. La caloscia, ο galoscia ο soprascar­ pa, è una scarpa di gomma che si mette sopra la scarpa vera e propria per meglio ripararsi dall'acqua. La ciocia è una calzatura primitiva costituita da una suola di cuoio fermata al piede per mezzo di strisce di pelle; usata nella zona del Lazio chiamata Ciociaria. Il mocassino dal nome di una tribù di pellerossa, è una scarpa bassa sfoderata, senza lacci, con una tipica cucitura orizzontale attorno alla parte anteriore del piede. Il polacchino è una scarpa più alta, flessibile, con allacciatura. Il sandalo è una calzatura molto leggera, variamente foggiata, che si porta d'estate. Lo zoccolo è una calzatura molto semplice, fatta interamente di legno oppure di una spessa suola di legno e di un passante in cui si infila la parte anteriore del piede. La babbuccia è una calzatura da casa, con la parte posteriore che riveste il calcagno; come la pantofola, che però non riveste il dietro. Pianella e ciabatta sono la stessa cosa, cioè calzature da casa che si infilano sulla punta del piede, e differiscono soltanto per il fatto che la pianella è ben più elegante della ciabatta. 127

Coturno è una scarpa storica: la portavano gli antichi attori tragici recitando; oggi si dice di un tipo di scarpa robusta per camminare.in luoghi disagevoli. Anche il calzare è un tipo di scarpa in uso nell'antichità; oggi è un termine poetico per calzatura in genere.

Cambiamento

Calzoni

Cambiare

376

Blue-jeans, brache, brachesse, calzoncini, knickerbockers, pantaloncini, pantaloni, short. Calzoni, l'indumento che copre la persona dalla vita al piede, diviso in due per infilarvi ciascuna delle due gambe; lo stesso che pantaloni. Brache è scherzoso, e vagamente spregiativo; brachesse è addirittura sarcastico, detto di calzonacci in cui ci si sta due volte, e anche dei calzoni indossati dalle donne. Pantaloncini, calzoncini e short sono quelli corti, sopra il ginocchio. Knickerbockers sono pantaloni che arrivano poco sotto il ginocchio e si stringono intorno alla gamba infilandosi nei calzettoni che coprono il polpaccio (e sono detti anche "calzoni alla zuava"). Blue-jeans sono pantaloni di grossolana robusta e tipica tela azzurra (denim) con cuciture, etichette e bullette in evidenza; la confezione caratteristica dei blue-jeans viene effettuata anche su tessuti diversi dal denim.

Cambiale

377

Effetto, linguetta, pagherò, tratta. La cambiale è un titolo di credito che si chiama pagherò quando una persona si impegna a pagare una certa somma a un'altra persona; si chiama tratta quando per essa una persona può far obbligo a un'altra persona di pagarle una certa somma. Effetto è il nome corrente usato nel mondo commerciale. Linguetta è voce popolaresca e scherzosa. 128

378

(Si veda, sotto, il verbo cambiare e sinonimi, da cui deriva il sostantivo cambiamento e sinonimi: alterazione, avvicendamento, baratto ecc.)

379

Alterare, avvicendare, barattare, cangiare, commutare, convertire, correggere, deformare, deviare, emendare, falsificare, modificare, mutare, permutare, rettificare, riformare, rinnovare, scambiare, snaturare, sostituire, spostare, tramutare, trasformare, travestire, travisare, variare, voltare. Cambiare è il sostituire una persona ο una cosa con un'altra; il termine è assai generico e ampiamente usato, e può essere sostituito da numerosi sinonimi a vantaggio della chiarezza. Alterare, rendere una cosa diversa da quella che era, per lo più peggiorandola: i lineamenti alterati dall'ira, la verità alterata dalla paura, il sapore alterato dal burro rancido. Avvicendare, cambiare sostituendo sempre le stesse cose ο persone: quei tre si avvicendano al comando, le stagioni si avvicendano. Barattare, cambiare una cosa con un'altra, materialmente, per averne un vantaggio: ho barattato tre maiali con un bue, ho barattato un ve­ stito vecchio con dieci chili di caffè. Cangiare si dice per lo più riferito ai colori: quando mi ha visto ha cangiato colore, una stoffa di un rosso cangiante. Commutare, cambiare una cosa con un'altra simile più ο meno grande: la pe­ na dell'ergastolo commutata in trent'anni di reclusione, la tensione di 160 volt commutata in 220 volt. Convertire, cambiare animo, idea, modo di fare e di pensare: si è convertito al bene, al cattolicesimo, al socialismo. Correggere, cambiare con l'intenzione di migliorare: correggere il compito di matematica, ho corretto alcune frasi del primo capitolo.

Emendare è più che correggere, è cambiare riuscendo a migliorare, cioè togliendo le mende e i difetti: è uscito il suo libro completamente emendato, prima di morire conviene emendarsi dei peccati. Deformare, cambiare la forma in peggio: le dita deformate dall'artrite; e si dice anche di cose non materiali: la sua interpretazione ha completamente deformato i miei concetti. Deviare, cambiare via, in senso tanto reale quanto figurato, per prenderne un'altra meno buona: deviare dal sentiero della virtù, il treno è deviato. Falsificare, cambiare una cosa buona ο autentica con altra non buona ο diversa, tentando di imita­ re l'originale: falsificare la moneta, un documento, la scrittura. Rinnovare, cambiare cose vecchie con cose nuove: negozio completamente rinnovato, dob­ biamo rinnovare il guardaroba, è uscito dalla dura prova con spirito rinnovato. Modificare, cambiare in parte una cosa ο un modo di essere con l'intenzione di migliorare: si modifica lo scollo del ve­ stito, l'orario di chiusura, il modo di camminare, un articolo del regolamen­ to, il proprio comportamento con la mo­ glie. Mutare, cambiare una cosa con al­ tra della stessa specie: mutare i panni, l'acqua dei fiori, l'opinione politica, i piatti in tavola, la casa. Permutare è il termine scientifico equivalente a barattare, usato dagli economisti e dai giuristi: permutare una casa con un'altra casa, con un podere, la permuta è un contratto regolato dal codice civile. Rettificare, correggere un testo rendendolo più preciso, più rispondente a verità: rettificare una frase, una notizia, un calcolo, un risultato. Riformare, cambiare seguendo altri concetti per adeguare a nuove necessità: riformare le leggi, i sistemi di vendita, i metodi d'insegnamento. Scambiare vale genericamente come cambiare; in altro senso significa prendere una cosa per un'altra, sbagliarsi: ho scambiato Tizio per Sempronio. Snaturare, cambiare la natura, la costituzione fondamentale di una cosa, di una persona, in peggio: una dottrina

snaturata dai suoi divulgatori, una madre snaturata. Sostituire, cambiare una persona ο una cosa con un'altra: sosti­ tuire il direttore, sostituire il tram con un autopullman, sostituire il vino con l'acqua minerale. Spostare, cambiare di posto a una cosa ο a una persona met­ tendola poco lontano: spostare l'arma­ dio, spostare un monumento, spostare il cavalier Rossi dall'ufficio acquisti all'uf­ ficio vendite. Tramutare, cambiare inte­ ramente una cosa in un'altra: l'amore si è tramutato in odio, la strega tramutò la bambina in pipistrello. Trasformare, cambiare la forma esteriore conservando la sostanza: il bruco si trasforma in farfalla, l'acqua si è trasformata in ghiaccio. Travestire, cambiare vestito, aspetto, per non farsi riconoscere, per gioco, per finzione: i ragazzi travestiti da indiani, per carnevale ci travestiremo da briganti, un uomo travestito da Babbo Natale. Travisare, cambiare i concetti, le idee secondo il proprio comodo ο il proprio vantaggio: travisare i fatti della storia, ha travisato il senso delle mie pa­ role. Variare, cambiare, per lo più riferito a usi, abitudini e situazioni meteorologiche: variare l'alimentazione, il clima varia da luogo a luogo, si prevede una variazione del tempo, variano i costumi con il passare dei secoli. Voltare, cambiare il davanti col dietro, il sopra col sotto, il dentro col fuori, il bello col brutto, e viceversa: voltare la pagina, quel ragazzo era buono ma i cattivi compagni lo hanno voltato, questo quadro sembra più bello voltato.

Cameriere

380

Barista, barman, domestico, maggiordomo, servitore, tavoleggiante. Cameriere, propriamente, è la persona addetta al servizio delle camere negli alberghi e nelle case signorili; ma oggi il termine designa più comunemente la persona che serve i clienti nei locali pubblici, caffè, bar, ristoranti ecc.; pre129

cisamente il barista ο barman è colui che sta dietro il banco a servire i clienti in piedi; tavoleggiante è colui che serve ai tavoli dove il cliente è seduto. Il domestico è colui che serve nelle case private; maggiordomo, il capo dei domestici. Servitore, come domestico.

Camicia

381

torretta è la parte terminale della gola che sorge sopra il tetto. Fumaiolo si dice del tubo che scarica il fumo specialmente di navi ο locomotive a vapore, ma an­ che di impianti industriali. Ciminiera è l'altissimo fumaiolo che scarica il fumo degli stabilimenti e delle officine. Caminetto è un piccolo camino dal disegno elegante usato soltanto per riscaldare una stanza.

Blusa, càmice, camicetta, camiciotto.

Camma Camicia è l'indumento, in origine maschile, che si porta sotto il vestito. La camicetta è l'indumento femminile che copre il busto e che si porta sopra gli indumenti intimi. Il camiciotto è una camicia estiva, più corta, con mezze maniche. La blusa è un camiciotto variamente foggiato, che arriva appena alla vita, dove si stringe con elastico ο fettuccia. Il càmice è una specie di lunga camicia che arriva fin quasi ai piedi, indossata durante il lavoro da persone che esercitano certe attività: medici, farmacisti, operatori ecc.

Camino

382

Caminetto, canna fumaria, cappa, ciminiera, comignolo, focolare, fumaiolo, gola, torretta. Il camino è una specie di nicchia ricavata nella parete della stanza, nella quale si accende il fuoco per riscaldare l'ambiente ο per cuocere i cibi; il termine può designare anche ogni tipo di canna fumaria che scarichi all'aperto i residui gassosi di una combustione. Il focolare, propriamente, è la parte inferiore del camino, il piano fatto di pietre sul quale si accende il fuoco; esso è assurto a simbolo retorico dell'intimità familiare: il focolare domestico, stringersi attorno al focolare. La cappa è la svasatura che sta sopra il focolare e che avvia il fumo nella gola, la quale è il condotto che lo porta all'esterno della casa. Il comignolo ο 130

383

Eccentrico. La camma è un rialzo applicato alla circonferenza di una ruota ο di un albero di una macchina, che ruotando trasfor­ ma il moto rotatorio in moto alternato; ed è detto eccentrico con voce italiana più propria.

Cammello

384

Dromedario. Il cammello è un quadrupede ruminante fornito di due gobbe sul dorso, diffuso neH'Asia orientale e centrale; il dromedario è simile al cammello, ma ha una sola gobba ed è diffuso in Africa e in Arabia.

Cammeo

385

Anaglifo, glittica, onice. Il cammeo è un frammento di onice piuttosto piccolo, lavorato in monili in modo da ricavarne figure in bassorilievo; si usa come ornamento incastonato. Vonice è una pietra dura a strati di colori diversi. Vanaglifo è un frammento di onice di dimensioni varie sul quale sono scolpite e incise figure in altorilievo; non si adopera come ornamento della persona. La glittica è l'arte di incidere gemme.

Camminare

386

Arrancare, avviarsi, brancolare, brulicare, ciabattare, dirigersi, formicolare, fuggire, gibilare, girellare, incamminarsi, marciare, muoversi, passeggiare, procedere, puntare, salire, scalpicciare, scendere, spaziare, trascinarsi, viaggiare. Camminare è andare a piedi, spostarsi con le proprie gambe. Avviarsi, incominciare a camminare. Arrancare, camminare faticosamente cercando di andare in fretta. Brancolare, procedere a tentoni come nel buio. Brulicare, formicolare, un muoversi rapido e incessante di molte persone, come fossero insetti, formiche in agitazione. Ciabattare, camminare qua e là, strascicando le ciabatte. Dirigersi, camminare in una determinata direzione. Girellare, andare in giro, a zonzo, senza una meta. Fuggire, camminare in fretta per sottrarsi a un pericolo, a una minaccia. Gibilare, muoversi d'attorno con irrequietezza, senza combinare nulla. Incamminarsi, incominciare a camminare verso un luogo preciso. Marciare, camminare a passo di marcia, speditamente. Puntare, avanzare in una direzione precisa. Procedere, camminare andando avanti. Salire, camminare in salita. Scalpicciare, camminare facendo rumore con i piedi. Scendere, camminare in discesa. Spaziare, muoversi godendo di ampio spazio, fisicamente, con lo spirito, con le ali, con lo sguardo. Trascinarsi, camminare penosamente, con le forze che vengono meno. Viaggiare è generico, come muoversi. Passeggiare è il camminare a passo lento senza una meta, da soli ο in compagnia di qualcuno, per svago ο come esercizio fisico. Si ve­ dano anche le voci andare e correre.

Campagna

387

Agro, contado, hinterland, latifondo, pe­ riferia, podere, possedimento, suburbio.

La campagna è il territorio fuori dell'abitato, coperto di vegetazione coltivata ο spontanea; il termine è usato anche in senso più ampio nel significato di prodotti della campagna: quest'anno la gran pioggia ha rovinato la campagna, l'anno scorso la campagna è andata bene; anche in senso figurato nel significato di darsi alla macchia: ha ammazzato uno e si è buttato alla campagna. Agro è il nome che si dà alla campagna in certe località: l'agro romano, l'agro pontino. Contado fa riferimento alla città a cui la campagna è vicina: il contado di Milano, il contado veronese. Uhinterland è tutto il territorio che circonda una grande città, attorno alla quale gravita anche socialmente ed economicamente. Il latifondo è una vasta zona di campagna a coltura estensiva appartenente a un proprietario; podere è lo stesso, ma di dimensioni più piccole, anche piccolissime: un poderetto. Possedimento è generico, indica la proprietà di un qualsiasi pezzo di terra. Suburbio è la fascia di campagna che circonda un centro abitato importante: il suburbio di Milano, di Bologna, di Firenze. Il termine è però usato specie al plurale anche come sinonimo di periferia, la fascia di una città in cui le case e le attività economiche si diradano verso zone non edificate: la periferia si popola sempre più.

Campagnolo

388

Agrario, agreste, agricolo, campestre, contadinesco, forese, georgico, rurale, rusticano, rustico, villereccio. Campagnolo è tutto ciò che ha relazione con la campagna, ma il termine si usa in casi non molto numerosi per esprimere certe caratteristiche astratte proprie della campagna: vita campagnola, semplicità campagnola, aria campagnola, costumi campagnoli; affine ad agreste e a villereccio, termini che mettono l'accento sul contenuto più bello e attraente 131

della campagna: ballo agreste, danza villereccia, usi agresti, serenità agreste. Agrario è ciò che ha attinenza con l'agricoltura intesa come attività produttiva: consorzio agrario, censimento agrario, industria agraria. Agricolo si riferisce più particolarmente al lavoro materiale relativo all'agricoltura: lavori agricoli, macchine agricole, prodotti agricoli. Campestre restringe il significato al lavoro dei campi: l'aratura, la semina, la mietitura sono lavori campestri, ma la mungitura, l'allevamento dei bachi da seta sono lavori agricoli. Contadinesco è ciò che si riferisce alla vita, ai modi del contadino, e ha un significato meno buono che campagnolo, poiché mette in evidenza i modi rustici ο rozzi propri del contadino in contrasto con quelli più urbani e gentili del cittadino. Forese è un termine poco usato, detto di cose che sono fuori della città: linee foresi, comunicazioni foresi sono quelle che allacciano la città alla campagna. Georgico, da Georgiche, il poema di Virgilio, esprime quanto di poetico, di sentimentale, di dolce si può trovare nella vita di campagna: un paesaggio georgico, una visione georgica, una pace georgica. Rurale è ciò che si riferisce alla campagna dal punto di vista sociale ed economico: l'economia rurale è in ripresa, la popolazione rurale tende a urbanizzarsi, le casse rurali danno un valido aiuto ai contadini. Rustico e rusticano si riferiscono ai costumi rudi e aspri ma fondamentalmente buoni della gente di campagna; si dice anche di un paesaggio, dell'architettura: una casa rustica, stile rustico, modi rustici.

La campana è quello strumento di bronzo a forma di vaso rovesciato, fornito all'interno di un battaglio, posto sull'alto del campanile, che suona per chiamare i fedeli alle funzioni religiose. Bronzo è voce poetica per campana da chiesa: i sacri bronzi suonavano a distesa per annunciare la nascita di Gesù. Campanella è una campana piccola che serve per dare dei segnali nelle comunità, scuole, uffici, caserme. Campanaccio ο campano è una campanella rozza che si appende al collo dei bovini e delle capre per segnalarne la presenza. Campanello si dice esclusivamente di quello elettrico che funziona a pulsante. Il carillon è un sistema di campane intonate che si suonano mediante una tastiera; e indica anche un meccanismo rinchiuso in una scatola che aprendosi dà un suono di campanellini. Gong, più che una campana, è un risuonatore di origine orientale costituito da un grande piatto di bronzo sospeso verticalmente, che risuona quando viene percosso da un batacchio di legno. Il sonaglio è qualcosa che produce un suono simile a quello di un campanello; la sonagliera è un assieme di sonagli, specie per produrre, col movimento, un suono festoso. Squilla si riferisce al suono della campana ο campanella: la squilla di mezzogiorno segnò la fine delle lezioni, del lavoro. Il tintinnabolo è un sonaglio fatto di campanellini per distrarre i neonati.

Campanile

390

Guglia, minareto, torre campanaria. Borghese, cittadinesco, raffinato, urbano.

Campana

389

Bronzo, campanaccio, campanella, campanello, campano, carillon, gong, sonagliera, sonaglio, squilla, tintinnabolo. 132

Campanile è la costruzione alta e stretta adiacente alla chiesa, in cima alla quale si trovano le campane. Guglia si dice della parte superiore del campanile quando ha una forma molto snella e acuta; per estensione si dice spesso dell'intero campanile. Torre campanaria è il campanile di un edificio non religioso: la torre campanaria dell'arengario, del

palazzo del comune. Minareto è il caratteristico campanile delle moschee.

Campanilismo

391

Amore patrio, patriottismo, sciovinismo. Il campanilismo è l'amore eccessivo per il proprio paese di nascita (identificato nel campanile), che tende a far prevalere gli interessi locali su quelli di tutti. Amore patrio, patriottismo è l'amore che si ha per la patria intesa come nazione, stato. Sciovinismo (dal nome di Nicolas Chauvin, un soldato francese fanaticamente devoto a Napoleone) è un amore patrio esagerato e addirittura smanioso.

Campione

392

Asso, atleta, campionissimo, cannone, eroe, esponente, fuoriclasse, leader, primatista, recordman, trionfatore, vincitore. Campione, nel medioevo, era colui che scendeva in campo per difendere l'onore proprio ο d'altri, di una nobile dama, del principe ecc.; il termine è passato poi a designare colui che, con parole, con scritti, con atti, difende ο sostiene una nobile causa, spesso sfidando pre­ giudizi, subendo persecuzioni, affron­ tando pericoli: Galileo Galilei fu un campione della verità, Cesare Beccaria fu un campione della giustizia, san Francesco fu un campione della fede, Filippo Turati fu un campione della democrazia. Difensore è un po' meno che campione, ed eroe un po' più. Esponente si può dire di colui che si mette in vista, senza essere proprio un campione ο un eroe di una certa idea. Ma oggi il termi­ ne "campione" è più largamente usato nel linguaggio sportivo per designare Yatleta nettamente superiore agli altri; in certi casi è un vero e proprio titolo: campione d'Italia, campione del mondo, campione olimpionico. Campionissimo è il super-campione, quello che

schiaccia, che polverizza tutti; non troppo diverso da asso, con voce ripresa dal gioco delle carte. Leader è una voce inglese che designa l'atleta che in un certo momento è primo nella graduatoria ovvero in testa alla classifica di una gara ο di una serie di gare; ma leader si dice anche del capo di una nazione ο di un partito politico. Primatista o, con voce inglese, recordman, è l'atleta che ha fornito la miglior prova in una certa gara: primatista mondiale del salto in lungo, recordman europeo dei 200 metri ostacoli. Vincitore è genericamente colui che vince una gara, e si può supporre che campione sia spesso sinonimo di vincitore. Trionfatore è chi si impone con nettezza ο dopo particolari difficoltà. Fuoriclasse chi eccelle per doti su tutti gli altri concorrenti.

Campo

393

Fondo, latifondo, maggese, ortaglia, orto, podere, prato, terreno. Campo, propriamente, designa una porzione di terra coltivata: campo di grano, campo di bietole, campo di patate. Il termine è anche usato con svariati significati: campo di battaglia, campo di gioco, campo di tiro, mettere in campo dei pretesti, campo visivo, nel campo delle matematiche è un genio, leone rampante in campo azzurro. Maggese è il campo lasciato incolto per un ciclo stagionale per fargli acquistare fertilità. Orto od ortaglia è il campo dove si coltivano diverse qualità di ortaggi. Prato è un campo dove si lascia crescere spontaneamente l'erba che serve per l'alimentazione del bestiame. Podere e terreno sono termini generici che designano un campo variamente coltivato. Fondo, termine generico per podere, terreno; latifondo, fondo molto vasto.

Canaglia

394

Bordaglia, ciurmaglia, feccia, genìa, gen133

taglia, marmaglia, plebaglia, popolaccio, razzamaglia, schiuma, teppa. Canaglia, propriamente, è un gruppo di cani; per estensione si dice di gente simile a cani, vile e cattiva; si dice anche di una persona singola: quell'uomo è una vera canaglia. Bordaglia, gente che vive ai bordi della società procurandosi di che vivere con mezzucci ed espedienti poco puliti, gente più miserabile che pericolosa. Ciurmaglia, spregiativo di ciurma, che nel significato antico designava il complesso degli schiavi rematori sulle galere; gente abietta e pidocchiosa. Feccia, propriamente, è la fondiglia del vino che rimane in fondo alla botte ο alla bottiglia; designa quindi la parte peggiore del popolo. Genìa è la discendenza, la razza da cui si proviene, ma intesa sempre in senso spregiativo: quella è una genìa di farabutti, di prostitute. Gentaglia designa, lo strato più infimo della plebe, gente anche non cattiva, ma che non vale nulla: come marmaglia, plebaglia, razzamaglia, popolaccio. Schiuma ricorda la parte superficiale del brodo che bolle, che si prende con la schiumarola e si butta via; è lo strato della popolazione dove la malavita affonda le radici. Teppa è un termine che ricorda una "compagnia della teppa", attiva a Milano nel Settecento e nell'Ottocento: una mistura di canaglia, di bordaglia, di feccia e di schiuma.

Canale

395

Acquedotto, alveo, chiavica, cloaca, col­ lettore, condotto, conduttura, doccia, dot­ to, fogna, fosso, gora, gronda, grondaia, sifone, tubo. Canale è genericamente, oltre che un tratto di mare stretto fra due terreferme, qualsiasi scavo in terra ο condotto fatto di qualsiasi materiale nel quale scorra acqua ο altro liquido da un luogo a un altro: canale d'irrigazione, canale di sco134

lo, canale navigabile. L'acquedotto è un canale artificiale destinato al trasporto dell'acqua potabile. L'alveo è genericamente il letto di un corso d'acqua, naturale ο artificiale: l'alveo del fiume, del torrente, del canale. Chiavica, cloaca, fo­ gna sono termini particolari del sistema di canali che servono per lo scarico delle acque dei centri abitati. Collettore è un canale che mette in comunicazione altri canali ο serbatoi. Condotto e conduttura indicano un tubo, metallico ο in mura­ tura, per il trasporto di liquidi e gas. Dotto è un condotto del corpo umano in cui scorra un liquido: dotto toracico, dotto endolinfatico. La doccia è un canale piuttosto corto, fatto di terracotta ο scavato nella pietra, che serve per lo sco­ lo delle acque nei terreni. Fosso è un canale rudimentale che raccoglie le acque della campagna convogliandole verso un corso d'acqua maggiore. La gora è il canale che porta l'acqua dal vicino corso d'acqua al mulino. La grondaia ο gron­ da è il canale di metallo posto sotto la gronda del tetto, che riceve l'acqua piovana. Il sifone è un condotto che ha vari impieghi tecnici: travasare l'acqua da un serbatoio a un altro, impedire che l'acqua salga oltre un certo livello ecc. Tubo si dice genericamente di qualsiasi condotto che serve per lo scorrimento di liquidi ο di gas.

Cancellare

396

Abradere, biffare, depennare, espungere, obliterare, radiare, sopprimere. Cancellare è il tracciare brevi linee sopra uno scritto in modo che la parte sia annullata. Abradere è cancellare qualche parola di uno scritto raschiandola via. Biffare è cancellare un'intera pagina ο un'ampia parte di una pagina mediante un frego trasversale. Depennare è cancellare una ο poche parole con un tratto di penna; per estensione è il togliere un nome da un elenco, togliere l'incarico ο il beneficio a una persona: il ragionier

Rossi è stato depennato dai ruoli. In questo senso equivale a radiare: l'avvocato Rossi è stato radiato dall'albo. Espungere si dice dell'eliminare parole ο frasi da un testo. Obliterare, termine piuttosto raro, equivale a cancellare, an­ nullare, far scomparire completamente una parte di uno scritto; indica anche l'atto di annullare la validità di un biglietto, specie per mezzi di trasporto. Sopprimere è generico.

Cancello

397

Cancellata, inferriata, rastrello. Il cancello è una chiusura fatta di aste verticali e orizzontali saldate tra di loro, di legno ο di ferro, posta all'ingresso per lo più di giardini, orti, poderi, cortili. La cancellata è una barriera fatta come il cancello, ma molto lunga, in modo da racchiudere un terreno piuttosto vasto e tenuto con una certa cura: la cancellata del giardino, del parco. L'inferriata è una specie di cancello fisso, fatto di ferro, posto davanti ad aperture da cui non si passa: l'inferriata della finestra. Il rastrello è un cancello rudimentale che ha più che altro lo scopo di segnare il limite di proprietà di luoghi di campagna.

con il cancro. Canchero equivale a cancro, ma oggi si dice per lo più in senso traslato riferito a persona,fastidiosa, importuna.

Candela

399

Candelotto, cerino, cero, lumino, moccolo, torcia. La candela è un cilindro piuttosto lungo e sottile di cera che serve a fare luce. Cero è lo stesso, ma si dice riferito alla candela per uso ecclesiastico. Candelotto è una candela corta e grossa (esistono anche il candelotto di esplosivo, e il candelotto lacrimogeno); ancora più corto e grosso è il moccolo ο lumino che si ac­ cende sulle tombe dei defunti. Il cerino è praticamente uno stoppino rivestito di un poco di cera che, posto in cima a una pertica, serve ad accendere le numerose candele dell'altare, una specie di candela sottile e lunghissima avvolta in gomitolo. Torcia si dice una candela formata da più candele saldate insieme lungo il fianco.

Candeliere

400

Bugia, candelabro, doppiere.

Cancro

398

Canchero, carcinoma, neoplasia, neoplasma, tumore. Il cancro è un tumore maligno di origine epiteliale, detto anche carcinoma; la parola ha anche significato metaforico: la droga è il cancro della società contemporanea. Neoplasia ο neoplasma è un tessuto di nuova formazione di origine patologica. Tumore si chiama genericamente una formazione patologica di cellule che si moltiplicano in modo anormale danneggiando i tessuti nei quali insorge; il tumore benigno è curabile, il tumore maligno si confonde per lo più

Candeliere è l'arnese nel quale s'infila la candela per tenerla dritta in qualche posto. Candelabro è termine più nobile, usato nello scrivere ricercato; inoltre designa un candeliere a più bracci, spesso finemente lavorato e di metallo pregiato. Doppiere è un candeliere a due bracci. Bugia è un candeliere basso con un piattellino sotto fornito di un anello per infilarvi un dito e portarlo intorno più agevolmente.

Cane

401

Botolo, cagna, levriere, mastino, segugio, veltro. 135

Cane è il quadrupede domestico, l'amico dell'uomo per antonomasia; forse appunto perché vicino all'uomo più di ogni altro animale, il suo nome è usato anche come l'insulto più offensivo e sferzante che si possa rivolgere a una persona, implicando l'idea di viltà, abiezione, miserabilità: quell'uomo è un cane, vita da cani, figlio di un cane; e così cagna, femmina del cane, è l'ingiuria più vituperosa che si possa rivolgere a una donna. Le razze canine sono innumerevoli, e i nomi di alcune di esse sono passati nel linguaggio corrente per designare certi tipi di cani. Levriere è un tipo di cane alto, snello, dalle forme eleganti, velocissimo, un tempo usato nella caccia alla lepre; in senso figurato il termine designa appunto una persona snella, dalle movenze eleganti. Mastino è un tipo di cane robusto, forte, piuttosto feroce, e mastino si dice anche di una persona tarchiata, dai modi aspri, dall'indole scontrosa. Il segugio è il cane da caccia, l'animale che scova la selvaggina, la spinge verso il cacciatore e gliela porta uccisa. Così si dice segugio l'uomo mandato alla ricerca di cose ο persone difficili da scovare: il capo della polizia ha sguinzagliato i suoi segugi. Botolo è un cane piccolo, tozzo, ringhioso, antipatico. Il veltro è un cane simile al levriere; equivale genericamente a cane nel linguaggio poetico.

Canna

402

Calamo, cannella, cannello, cannula, tubo. Canna, propriamente, è un genere di pianta delle graminacee con fusto diritto e vuoto all'interno, interrotto da nodi a distanze regolari; il termine equivale genericamente a tubo, condotto lungo e flessibile dentro il quale si fanno passare liquidi e gas (è canna anche quella delle armi da fuoco). Calamo è pure un genere di pianta dal fusto sottile; il termine 136

designa anche la sottile canna rigida a cui aderiscono le barbe delle penne degli uccelli, e che un tempo veniva usata per scrivere intingendone la punta opportunamente assottigliata nel calamaio. Cannula è la sottile canna di vetro posta al termine di tubi di apparecchi medici, come il clistere e simili. Cannella è la parte terminale di un tubo che porta l'acqua. Cannello è un pezzetto di canna, un piccolo tubo, aperto da ambe le parti, fatto di materiali diversi per ogni uso.

Cannibale

403

Antropofago. Cannibale, in senso rigorosamente scientifico, è l'animale che mangia il proprio simile, perciò quando si vede un ragno che mangia un altro ragno si assiste a un fenomeno di cannibalismo; nel linguaggio corrente, tuttavia, cannibale è sinonimo di antropofago: "che si ciba di carne umana".

Cannocchiale

404

Binocolo, telescopio. Il cannocchiale è uno strumento ottico costituito da un tubo nel quale sono poste delle lenti che danno l'effetto di avvicinare gli oggetti lontani. Il binocolo è costituito da due cannocchiali affiancati in modo che ci si possa guardare con entrambi gli occhi. Il telescopio è un cannocchiale molto potente usato per l'osservazione di corpi celesti.

Cannone

405

Artiglieria, batteria, bocca da fuoco, bombarda, mitragliatrice, mortaio, obice, pezzo, spingarda. Il cannone è un'arma da fuoco molto

potente che scaglia a grande distanza dei proiettili. Artiglieria è il termine che comprende tutte le armi da fuoco comunemente chiamate cannoni: l'artiglieria italiana, l'artiglieria della Terza Divisione, l'artiglieria nemica, l'artiglieria si fece più attiva nel pomeriggio. Bocca da fuoco e pezzo sono termini generici per cannone: una bocca da fuoco da 75 mm, un pezzo autotrainato. La mitragliatrice è un cannoncino a tiro automatico rapidissimo. La bombarda, il mortaio e Xobice sono speciali cannoni per particolari usi tattici usati per lo più in luoghi montagnosi. La spingarda è un pezzo d'artiglieria dei tempi passati; oggi è un cannoncino a canna molto lunga che spara pallettoni, usato soprattutto per la caccia agli uccelli acquatici. La batteria è l'unità tattica di artiglieria formata di solito di due ο quattro pezzi a seconda del calibro, al comando di un capitano.

Cannuccia

406

Biro, penna, pennarello, pennino, porta­ penne, stilografica. Cannuccia è genericamente una piccola canna, una canna sottile; più propriamente è l'asticciola di legno, a una delle cui estremità è infisso il pennino metallico che serve per scrivere; la cannuccia è detta anche penna ο portapenne. La bi­ ro è la penna a sfera, e il pennarello è ogni tipo di penna a feltro (o ad altro tipo di materiale sintetico scrivente) non ricaricabile, oggi entrata largamente nell'uso. La stilografica è la penna a serbatoio, ο a cartuccia sostituibile, che usa inchiostro liquido.

Cantante è chi esercita l'arte del canto come professione. Il basso è il cantante che ha la voce più grave della scala musicale, il tenore quello che ha la voce più acuta, il baritono quello che ha la voce tra quella del basso e quella del tenore. Contralto, mezzosoprano e soprano sono voci femminili (in scala di tonalità ascendente). Soubrette è la cantante, giovane e bella, che canta in lavori musicali leggeri, come operette e riviste, e in più danza e recita con brio. Canzonettista è il cantante di canzoni, ma oggi questo termine non è quasi più usato ed è sostituito da altri che indicano una certa specializzazione; genericamente anche il cantante di canzoni è chiamato cantante. Cantautore è il cantante che canta le canzoni di cui egli stesso è autore; quello che tempo addietro veniva chiamato anche da noi chansonnier con termine francese. Castrato era l'uomo castrato al fine di fargli mutare la voce maschile in voce femminile, con un espediente usato al tempo in cui alle donne era inibito di salire sul palcoscenico. Dicitore, anzi "fine dicitore", era chiamato il cantante che presentava la canzone con estrema finezza, che la "cesellava". Cantatore è genericamente colui che canta, ma particolarmente si dice degli uccelli da richiamo; come canterino, che in più designa la persona che ha un po' la mania di cantare, che canta allegramente da mattina a sera. Cantore si dice per lo più del cantante di chiesa: i cantori della Cappella Sistina. Corista è il cantante che fa parte di un coro. Cantastorie è colui che va per le piazze a cantare lunghe storie romantiche e drammatiche.

Cantare Cantante

407

Baritono, basso, cantastorie, cantatore, cantautore, canterino, cantore, canzonet­ tista, castrato, chansonnier, contralto, co­ rista, dicitore, mezzosoprano, soprano, soubrette, tenore, urlatore.

408

Accennare, canterellare, canticchiare, gorgheggiare, intonare, modulare, orecchiare, salmodiare, solfeggiare, stornellare, vocalizzare. Cantare è modulare la voce secondo cer137

te regole musicali; il termine è usato anche con altri significati: cantare le gesta di un eroe, cantare vittoria, gli hanno dato da bere e lo hanno fatto cantare, carta canta villan dorme, ho dovuto cantargliela chiara... Canterellare e canticchiare sono un cantare per gioco, a mezzavoce; e il Tommaseo precisa: "Canterellare, cantare con voce sommessa e a piccole riprese; canticchiare, cantar poco e con poc'arte... Canterellare ha non so che di gentile... il canticchiare è un canto quasi abbozzato, quasi una prova di cantare". Accennare, nel senso di cantare, è dare qualche nota che serva da spunto di un motivo. Gorgheggiare è il cantare caratteristico di certi uccelli canori, come l'usignolo, con rapidi e agili passaggi del canto in gola; nei cantanti è una specialità delle voci di soprano. Intonare è dare inizio al canto: intonò l'inno di Mameli; e anche dare il tono giusto alla nota: questo sol va intonato così; e anche mettere d'accordo più voci ο strumenti che devono cantare ο suonare insieme. Modulare è emettere la voce secondo certe norme passando da un tono a un altro. Orecchiare è cantare "a orecchio", cioè senza conoscere le note musicali del canto che si esegue. Salmodiare è cantare salmi, canti sacri. Solfeggiare è eseguire il solfeggio, cioè leggere la musica pronunciando il nome delle note e dando loro la giusta intonazione. Vocalizzare è fare i vocalizzi, esercizio che consiste nel cantare su una sola vocale. Stornellare è cantare stornelli, brevi canzoni popolaresche di carattere sentimentale, variamente modulate.

Cantina

409

Cave, erotto, interrato, seminterrato, sotterraneo. La cantina è un locale sotterraneo, fresco e buio, dove si conserva il vino. Il erotto è una specie di cantina, non sempre sotterranea, ma buia e fresca, per lo 138

più ricavata da una escavazione della roccia, simile a una grotta, e serve come la cantina per conservarvi il vino. Vinterrato è un locale posto sotto il livello del suolo, tra le fondamenta dell'edificio, dove si possono installare piccole officine, laboratori ecc.; come il seminterrato, che però è solo in parte posto sotto il livello del suolo. La cave, termine francese che significa "cantina", è un pubblico ritrovo sotterraneo, per lo più frequentato da certa gioventù eccentrica e intellettualoide. Sotterraneo è generico.

Canto

410

Aria, cantilena, canzone, inno, Leitmotiv, melopea, nenia, ritornello, salmodia, stornello. Il canto è l'emissione modulata della voce umana che, quando segue determinate regole, colpisce gradevolmente l'orecchio; per estensione si chiama canto anche il verso di alcuni animali: il canto del gallo, il canto dei grilli, delle cicale, degli uccelli; si chiama canto anche la composizione poetica vestita di note musicali ο semplicemente la melodia che accompagna le parole. Aria è appunto la melodia del canto priva delle parole. La cantilena è un canto semplice, un po' monotono, talvolta noioso. La canzone è una composizione musicale breve, molto orecchiabile, con un testo poetico per lo più sentimentale ο allegro; è solitamente composta da due ο più strofe e dal ritornello che si ripete. Vinno è una canzone di carattere patriottico, dal piglio marziale; si chiamano inni anche certi canti liturgici. Il Leitmotiv è, con termine germanico, un tema musicale che si ripete più volte in una composizione (metaforicamente, indica qualsiasi cosa si ripeta - in un discorso, in un libro ecc.). La nenia è un canto sommesso, lamentoso e monotono. La melopea è una lenta melodia, specie liturgica. La

salmodia è un canto religioso, il canto dei salmi, e anche il modo di cantare i salmi. Lo stornello è una canzoncina di carattere popolare, per lo più improvvisato, la cui caratteristica è di incominciare con un'invocazione a un fiore.

Cantone

411

Angolo, canto, cantonata, cocca, spigolo. Cantone è l'angolo dove s'incontrano i muri; si dice meglio canto per indicare il cantone interno di una stanza, e cantonata per il cantone esterno dell'edificio. Spigolo è la linea d'incontro di due superfici piane; si può dire di ogni superficie, ma per lo più si riferisce alle superfici di mobili e arredi: lo spigolo dell'armadio, del comò. La cocca è ciascuno dei quattro angoli di un lenzuolo, di un fazzoletto, di un asciugamani e simili. Angolo è generico, indica l'incontro di due linee; il termine è però usato spesso nel significato di canto, e anche di luogo riservato, discreto, un po' nascosto.

Cantoniere

412

Casellante. Cantoniere è l'incaricato della sorveglianza di una strada. Casellante, l'incaricato della sorveglianza della strada ferrata e dell'apertura e chiusura delle barriere dei passaggi a livello.

Capacità

Abilità, attitudine, bravura, competenza, destrezza, idoneità, intelligenza, perizia, virtuosismo, valentia. Capacità è l'essere capace, l'essere in grado di fare una cosa in modo soddisfacente perché si è ben compreso ciò che occorre fare. Vabilità è il saper realizzare bene le cose di cui siamo capaci, perciò l'uomo abile è superiore all'uomo capace. Attitudine è la capacità potenziale di far bene una certa cosa: uno può avere attitudine al disegno, ma non saper disegnare perché non lo studia. Competenza è la capacità derivante dalla pratica, dall'esperienza. Destrezza è una capacità soprattutto materiale, che richiede agilità delle membra e prontezza di riflessi: giochi di destrezza, destrezza nel cavalcare, nel guidare la macchina. Idoneità è il possedere le qualità necessarie per fare bene una certa cosa, l'essere adatto. Perizia è una capacità particolare limitata a un campo ristretto, e virtuosismo è una perizia eccezionale, raffinata. Bravura e intelligenza sono termini generici: chi possiede queste qualità è sempre abile e capace di far bene le cose a cui si applica. La valentia è una grande bravura, specialmente nell'esercizio di un'arte ο di una professio­ ne. Incapacità, inesperienza, insufficienza.

Capanna Canuto

413

414

inettitudine,

415

Baita, baracca, cabina, capanno, casotto, garitta, rifugio.

Bianco, brizzolato, grigio. Canuto è chi ha i capelli completamente bianchi; equivale a bianco: un uomo canuto, un uomo dai capelli bianchi. Brizzolato, che ha i capelli che cominciano a incanutirsi; equivale a grigio: un uomo brizzolato, un uomo dai capelli grigi.

La capanna è un ricovero fatto alla meglio con pali, frasche, assi, lamiere, situato per lo più in aperta campagna. La baita è una piccola costruzione di pietre e di legname, frequente nelle zone di montagna dove serve da ricovero provvisorio per il viandante ο da abitazione 139

per il pastore durante il tempo del pascolo alpino. La garitta è la capannuccia di legno ο muratura dove sta di guardia la sentinella. Rifugio è generico, ma questo termine, come capanna e baita, nel linguaggio turistico designa oggi un albergo, spesso molto confortevole, posto in montagna in luoghi turisticamente interessanti. La baracca è una costruzione rudimentale, con carattere solitamente provvisorio, posta dove si svolgono lavori di lunga durata in luoghi lontani dai centri abitati, e serve come ricovero dei lavoranti. La cabina ο capanno è una capanna costruita in legno, semplice ma razionale, posta sulla spiaggia per comodità dei bagnanti; il capanno è anche una piccola capanna di paglia e di frasche dove si nasconde il cacciatore in attesa della selvaggina ο il contadino a guardia del raccolto, ed è chiamato anche casotto.

Capelli

sarebbe bene mettere in mano al parrucchiere. Ricci si dice di una capigliatura ricciuta, graziosa da vedere. Ciocca è un fascetto di capelli che si stacca dalla massa, ciuffo è una grossa ciocca che sta eretta sul capo, e cernecchio è una brutta ciocca di capelli arruffati e sporchi che ricade dalle tempie sugli orecchi.

Capestro

417

Cavezza, corda, forca. Il capestro è una fune con la quale si legano per il collo gli animali grossi, buoi, muli, cavalli ecc.; lo stesso che cavezza. Il termine è più usato con il significato di corda per impiccare: il colpevole è stato condannato al capestro; in questo senso equivale al supplizio della forca, ordigno a cui si appiccano i condannati a morte.

416 Capitale

418

Capellatura, capelliera, capigliatura, capillizio, cernecchio, chioma, ciocca, ciuffo, crine, parrucca, pelame, ricci, zazzera.

Averi, beni, denaro, disponibilità, fondi, patrimonio, soldi.

I capelli sono l'insieme dei peli che ricoprono il capo umano. Capigliatura si dice dei capelli considerati come una massa; come capellatura e capelliera, termini usati in poesia; "...la bruna capelliera - il lato collo e l'ampie spalle inonda", dice il Carducci di Alberto da Giussano che si presenta ai milanesi. Il capillìzio è la porzione di cute ricoperta di capelli. Chioma si dice di una capigliatura folta e abbondante, e zazzera è la chioma che arriva fin sulle spalle. Crine e pelame designano genericamente il pelo del corpo anche di animali, ma questi termini riferiti ai capelli hanno il primo un significato per lo più nobile e riverente: un vecchio dal crine d'argento, e il secondo un significato spregiativo: un uomo dal pelame irsuto e scomposto. Parrucca si dice scherzosamente di una capigliatura abbondante e trascurata che

Il capitale è il complesso dei beni economici che messi a frutto ο impiegati in un'attività creano nuova ricchezza; in senso astratto è, con la natura e il lavoro, uno dei fattori della produzione; nel linguaggio commerciale è la somma di denaro di cui dispone un'azienda per svolgere la propria attività: la ditta tale ha un capitale di 5 milioni. Averi, beni, patrimonio designano il complesso delle ricchezze che appartengono a una persona, a una società, a un ente: tutti gli averi del nonno sono passati ai nipoti, i beni dell'istituto sono rappresentati da case e terreni, il patrimonio della società è bene amministrato. Disponibilità si dice dei beni di cui si può liberamente disporre: una ereditiera può apparire ricchissima e aver disponibilità soltanto delle mille lire la settimana che le passa il genitore. Fondi si dice delle disponibi-

140

lità di denaro per far fronte alle necessità presenti e dell'immediato futuro: il comune non ha fondi per pagare il personale, sono stati stanziati i fondi per l'aumento delle pensioni, i fondi della società sono del tutto esauriti. Denaro e soldi sono termini equivalenti a ricchezza ovvero a capitale liquido: quell'uomo ha molto denaro, quello guadagna un mucchio di soldi, occorre del denaro per rinnovare gli impianti.

Capitolo

419

Cantica, canto, capo, parte. Capitolo è ciascuna delle parti che compongono un libro, un documento importante, uno scritto qualsiasi; lo stesso che capo: nel capitolo XXIII dei Promessi sposi si parla dell'Innominato, il capo IV del trattato di Losanna, il contratto si compone di quattordici capitoli. Cantica e canto sono suddivisioni di lunghe composizioni poetiche: la Divina commedia è composta di cento canti divisi in tre cantiche. Parte è solitamente la suddivisione principale: un libro diviso in tre parti di dieci capitoli ciascuna.

Capo

420

Archimandrita, boss, capintesta, capitano, capoccia, caporione, comandante, condottiero, corifeo, decano, direttore, executive, manager, papa, parroco, pontefice, presidente, principale, sovrano, superiore, vescovo. Capo si dice della persona che comanda, che ha autorità su altre persone. I tipi di capi sono innumerevoli, qui se ne elencano alcuni. Archimandrita è il capo di un ordine religioso della chiesa cristiana orientale. Il boss è il capo, con parola inglese di vasto significato. Capitano è il capo di una formazione militare, il responsabile del governo di una nave, un

graduato della gerarchia militare. È un capintesta chi si distingue alla guida di facinorosi. Capoccia è il capo di una famiglia di contadini di carattere patriarcale; si dice anche in senso ironico ο spregiativo di chiunque si metta alla te­ sta di un'impresa; in questo senso il ter­ mine è affine a caporione, persona che vuol essere a capo di un'azione per lo più biasimevole. Comandante è generico, detto di chi detiene il comando. Condottiero è il capo di eserciti: i grandi condottieri del Cinquecento, il duca d'Aosta fu il condottiero della Terza Armata. Corifeo era il capo del coro nella tragedia greca; oggi, il principale esponente di una tendenza artistica ο intel­ lettuale. Il decano è la persona più anziana del corpo diplomatico, capo dello stesso in occasione delle cerimonie pubbliche. Direttore si dice del capo che dirige e ha la responsabilità di una organizzazione per lo più commerciale ο industriale: direttore tecnico, direttore amministrativo. Executive è, con vocabolo inglese, il dirigente con poteri esecutivi. Il manager è, ancora con vocabolo inglese, chi è a capo di un'attività imprenditoriale, specie se di dimensioni di rilievo e con responsabilità e ambiti di iniziativa ampi. Presidente è la persona che ha la carica più elevata in un gruppo direttivo: presidente del consiglio, presidente del senato, presidente della commissione. Principale si dice genericamente del padrone e capo di una piccola azienda. Superiore è chi ha maggiore autorità rispetto a un'altra persona: il capufficio è il superiore del caporeparto, il direttore è il superiore del capufficio. Il sovrano è il capo dello Stato in cui vige la monarchia, è sinonimo di re e di monarca. Il parroco è il capo della parrocchia, il vescovo è il capo della diocesi. Il papa ο pontefice è il capo della cristianità.

Capoverso

421

Alinea, comma, paragrafo. 141

Il capoverso è il principio del periodo che negli scritti a stampa si scrive talvolta qualche battuta più in dentro; e anche quella parte di uno scritto che sta tra un "a capo" e l'altro; lo stesso che alinea. Il paragrafo è una parte piuttosto piccola in cui viene suddiviso uno scritto, il cui inizio è solitamente indicato con un segno grafico particolare (§); all'interno di un capitolo, rappresenta una significativa svolta ο partizione del discorso, spes­ so identificata con un titoletto. Comma è il termine che designa per lo più un paragrafo di una legge, di un regolamento.

Capra

Becco, capretto, capro, caprone, cornuto, irco. Capra è il noto quadrupede fornito di corna, domestico ο selvatico. Becco, ca­ pro, caprone, irco sono termini che desi­ gnano il maschio della capra. Capretto è il piccolo della capra. Becco ο cornuto si dice per scherno all'uomo tradito dalla propria donna.

Capriccio Cappotto

422

423

424

Gabbano, impermeabile, montgomery, palamidone, palandrana, paltò, pastrano, pelliccia, soprabito, Ulster.

Arbitrio, bizza, bizzarria, desiderio, estro, fantasia, fisima, frascheria, ghiri­ bizzo, grillo, mattana, prurigine, prurito, puntiglio, stranezza, ticchio, uzzolo, vel­ leità, voglia.

Il cappotto è genericamente un indumento che si indossa sopra gli abiti per proteggersi dal freddo ο dalla pioggia; il termine viene usato spesso come sinoni­ mo di paltò, in tessuto di lana, che si indossa quando il freddo si fa sentire di più; e come sinonimo di pastrano, che indica un paltò più pesante ο più grossolano. Il gabbano è un cappotto proprio dei contadini, fatto di stoffa grossolana e tagliato alla meno peggio. Vimpermeabile è un cappotto leggero, fatto di tessuto impermeabile, usato quando piove. Il soprabito è un cappotto leggero, di stoffa, usato nelle mezze stagioni quando il tempo è fresco ma non freddo. Il montgomery è un giaccone (lungo meno di un cappotto) con cappuccio, e una tipica abbottonatura con alamari e bottoni di legno. La pelliccia è un cappotto fornito di pelliccia, all'interno per gli uomini, all'esterno per le donne. V ulster è un cappotto cui è attaccata una breve mantellina che copre appena le spalle, lungo fin quasi ai piedi. Palamidone e palandrana sono cappotti non più usati; oggi con questi termini si designa scherzosamente un cappotto frusto, malfatto e male indossato.

Capriccio è un desiderio stravagante che viene all'improvviso e che dura poco; si dice di cose importanti e di inezie: gli è venuto il capriccio di comprare un castello in Scozia, è costretto a soddisfare tutti i capricci della moglie, il piccino ha il capriccio delle caramelle rosse. Arbitrio è un capriccio grave, commesso da persona che può operare a proprio talento a danno d'altri, spesso violando le norme della legge e della buona convivenza. Bizza si dice per lo più dei capricci dei bambini che vogliono cose difficili ο impossibili. Bizzarria e stra­ nezza sono capricci che colpiscono so­ prattutto per la loro gratuità e inutilità: mettere l'orologio da polso alla caviglia, passeggiare per le vie della città con un'oca al guinzaglio sono capricci che non hanno senso, poco ci manca alla mattana, che è il capriccio del matto. Estro e fantasia si possono chiamare i capricci fugaci, riferiti a cose anche buone, belle, gradevoli, come quelle che talvolta portano un artista a fare un'opera pregevole. La fisima è un capriccio che ha della fissazione, ingiustificato: una persona che ha delle fisime arriccia il naso per tutto, e nemmeno sa dire per-

142

che. Ghiribizzo, ticchio, grillo, uzzolo si dicono certi capricci innocenti che fanno sorridere e scuotere la testa: gli è venuto il ghiribizzo di mettersi a fumare la pipa, gli è saltato il ticchio di pranzare al ristorante, mia moglie ha la testa piena di grilli, ora le è venuto l'uzzolo di fare l'attrice. Il puntiglio è un capriccio tenace riguardo a una cosa, un volere ο non volere qualcosa con ostinazione senza che ci sia un motivo serio. Prurito si dice di capriccio in senso spregiativo, che rende irrequieto e fastidioso chi lo manifesta. Velleità è un capriccio ambizioso che non si può soddisfare perché mancano i mezzi materiali ο non mate­ riali: ha la velleità di diventare direttore, di fare il gran signore, di cantare alla Scala, di comprare l'automobile, di scalare il Monte Bianco. Prurigine, come prurito, ma più raro e ricercato. Frascheria, come "ghiribizzo", "ticchio" ecc., ma più sciocca. Voglia e desiderio sono termini generici.

Caramella

425

Candito, chicca, cioccolatino, confetto, mentino, pasticca, pastiglia, zuccherino. La caramella è un piccolo dolciume a base di zucchero cotto, di sapore vario, che si fa sciogliere in bocca. Chicca si dice di ogni piccolo dolciume che si dà ai piccini per tenerli tranquilli. Il candito è un piccolo frutto ο un pezzetto di frutto trattato con zucchero. Il cioccolatino è un piccolo dolciume fatto con cioccolato, talvolta misto ad altre creme e pieno all'interno di liquore. Lo zuccherino è una caramellina fatta di zucchero con l'aggiunta di vari aromi e sapori; quando il sapore è di menta si chiama mentino. La pasticca ο pastiglia è una caramella a base di sostanze gommose con l'aggiunta di principi medicamentosi, particolarmente adatti per la cura di tossi, catarri ecc. Il confetto è un piccolo dolciume per lo più contenente una

mandorla, distribuito in particolari occasioni: nozze, battesimi ecc.

Carattere

426

Indole, natura, temperamento, tempra, umore. Carattere è genericamente qualunque segno che distingue una cosa da un'altra; riferito all'uomo è l'insieme delle qualità interiori, sia originarie che acquisite; più particolarmente si dice delle qualità che fanno l'uomo forte, atto a resistere ai colpi dell'alterna fortuna: un uomo di carattere, un carattere forte e risoluto, un uomo senza carattere. Indole si dice più propriamente soltanto delle qualità originarie, che non mutano secondo l'educazione, le abitudini: un uomo di indole buona, di indole perversa, di indole impulsiva, di indole raziocinante; ogni uomo ha un'indole: si potrà dire che uno è senza carattere ma non che è senza indole. Natura equivale a indole, riferendosi alle qualità naturali: un uomo di natura sincera, un giovane di natura violenta. Il temperamento è l'effetto di ciò che i medici di un tempo chiamavano "umor dominante", la proporzione degli elementi che compongono l'intero organismo psicofisico, ci sono uomini di buona indole e di pessimo temperamento, uomini di temperamento allegro e ridanciano che sono di indole malvagia; il temperamento si può modificare, l'indole no. Tempra si dice di un carattere che ha qualcosa di ammirevole, di nobile: forte tempra di lavoratore, purissima tempra di eroe. Umore ha dell'indole e del temperamento: umore faceto, umore tetro; spesso designa uno stato d'animo passeggero: essere di cattivo, di buon umore.

Caratteristico

427

Distintivo, inconfondibile, particolare, peculiare, proprio, speciale, specifico, tipico. 143

Caratteristico è ciò che indica una qualità formale, esteriore, percepibile di una cosa; lo stesso si può dire dei sinonimi, i quali si distinguono per qualche sfumatura. Distintivo, che distingue: carattere distintivo del personaggio è la totale mancanza di amor proprio. Particolare, che non è di tutti: qualità particolare del diamante è la durezza. Peculiare, che fa spicco, che domina nettamente: un aspetto peculiare del paesaggio è il senso di pace che vi spira. Proprio, che è personale e non d'altri: quell'uomo ha un modo tutto proprio di esprimersi. Speciale e specifico vengono ambedue dalla parola "specie": ciò che è proprio di quella specie (di animali, di cose, di situazioni); ma speciale è usato anche per indicare eccellenza. Tipico, che fa tipo: un tipico esponente della Milano d'altri tempi, una tipica macchietta napoletana. Inconfondibile, che ha una qualità precisa, che non si può confondere: l'odore inconfondibile dell'aglio. Atipico, comune, generale.

Carbone

428

Antracite, carbone bianco, carbone fossile, carbonella, coke, lignite, litantrace, torba. Carbone è termine generico che indica alcune sostanze ricche di carbonio, atte a bruciare producendo molto calore. Vantracite è carbone molto ricco di carbonio, ad alto potere calorifico, llcoke è carbone ottenuto dalla distillazione dell'antracite e dal litantrace, il quale contiene una quantità minore di carbonio dell'antracite. La lignite è carbone che contiene una quantità minore di carbonio dell'antracite e del litantrace. La torba è carbone molto povero di carbonio. Antracite, lignite, litantrace e torba sono carbone fossile. La carbonella ο carbone di legna si ottiene scaldando il legno non a contatto dell'aria. Carbone bianco è 144

un'espressione elettrica.

che

designa l'energia

Carboniera

429

Carbonaia, carbonile. , Carboniera si dice la buca, lo scomparto, la stanza dove si deposita il carbone per le necessità della casa; lo stesso che carbonaia; carboniera designa inoltre un tipo di nave usata esclusivamente per il trasporto del carbone. Carbonile è il luogo di uno stabilimento metallurgico ο di una nave dove si deposita il carbone.

Carburante

430

Combustibile, benzina, gasolio, metano, nafta. Carburante è termine generico che designa diversi combustibili (cioè "sostanze che possono essere combuste") liquidi e solidi utilizzati per il funzionamento di motori. La benzina è la frazione più raffinata del petrolio, usata per il funzionamento dei motori delle normali automobili. Nafta e gasolio sono carburanti meno raffinati della benzina e servono come combustibili e per il funzionamento dei cosiddetti motori a olio pesante ο Diesel. Il metano è un carbone gassoso, usato come combustibile e per il funzionamento di motori a scoppio opportunamente adattati.

Carceriere

431

Custode, guardia carceraria, secondino. Carceriere è la persona cui è affidata la custodia delle carceri e dei carcerati; in questo senso preciso il termine è però oggi alquanto disusato, più usato in senso esteso riferito a persona che sorveglia strettamente, che concede poca libertà, a un'altra persona.

Anche il termine secondino, l'incaricato della sorveglianza dei carcerati nelle loro celle, è stato abolito nel linguaggio ufficiale, sostituito da guardia carceraria, termine a quanto pare più dignitoso. Custode è generico.

Cardiotonico, medicamento che ridona forza al cuore, che ne regola l'attività. Cardiovascolare, che si riferisce al cuore e a tutto il sistema circolatorio. Cardite, infiammazione del cuore.

Carezza Cardare

Cardeggiare, carminare, pettinare, scapecchiare, scardassare. Cardare è il levare il pelo del panno ο del feltro con la macchina chiamata car­ da; lo stesso che cardeggiare, meno usa­ to. Pettinare si dice dei filati in genere che si lavorano con il pettine. Carmina­ re si dice soltanto della lana. Scardassa­ re è la stessa operazione fatta con gli scardassi, che sono pettini uncinati. Scapecchiare è togliere il capecchio dal lino grezzo. Cardare e cardeggiare, in senso figurato, è il parlare male di persone assenti.

Cardiaco

434

432

433

Cardialgia, cardiografìa, cardiografo, cardiogramma, cardiologia, cardiologo, cardiopalmo, cardiopatia, cardiopatico, cardioplegia, cardiotonico, cardiovascolare, cardite. Cardiaco è tutto ciò che si riferisce al cuore: battito cardiaco, pulsazione cardiaca, malattie cardiache. Cardialgia, dolore al cuore. Cardiografìa, registrazione delle pulsazioni del cuore mediante l'apparecchio detto cardiografo, il quale traccia una linea sinuosa detta cardiogramma. Cardiologia, scienza che studia il cuore dal punto di vista medico. Cardiologo, chi si occupa di cardiologia. Cardiopalmo, accelerazione anormale delle pulsazioni cardiache. Cardiopatia, malattia del cuore in genere. Cardiopatico, chi soffre di malattie cardiache. Cardioplegia, paralisi cardiaca.

Attucci, blandizie, buffetto, lezio, lusinga, moina, smanceria, tocco, vezzo. Carezza è genericamente la dimostrazione di affetto, di stima, espressa con atti ο parole: quando arrivai mi fecero mille carezze, fecero molte carezze al popolo per placarlo; più particolarmente è il passare con dolcezza la mano sul viso di una persona. Attucci sono piccoli gesti, piccole smorfie, più ο meno spon­ tanei, che si fanno per ingraziarsi una persona. Blandizie sono manifestazioni di affetto sincero che si fanno a una per­ sona per ottenere qualcosa, come le moi­ ne che però richiedono una più raffinata arte dell'inganno: si fanno blandizie al bambino perché vada a dormire, la moglie fa moine al marito perché si decida a comprarle la pelliccia. Buffetto è un leggero colpo affettuoso dato sulla guancia. Tocco, una toccatina gentile, sulla guancia, sulla mano, sulla spalla. Lusinga è la carezza con intenti reconditi, che implica vaghe promesse. Lezio è la carezza artificiosa, fatta con l'intento di piacere. Smanceria è il lezio esagerato, che sfiora il ridicolo. Vezzo è la carezza spontanea che si fa a una persona che veramente si fa benvolere, particolarmente ai bambini graziosi che strappano baci e carezze.

Carezzare

435

(Si veda sopra la voce carezza e sinonimi, da cui deriva carezzare e sinonimi: blandire, lusingare, vezzeggiare ecc.) 145

Caricare

436

Accollare, addossare, gravare, opprimere, riempire, sovraccaricare. Caricare, mettere un carico addosso a una persona ο a un animale, sopra un veicolo ο un naviglio: mi hanno caricato di valigie, possiamo caricare il mulo, l'autocarro è stato caricato, la nave va a caricare cereali; si riferisce anche a un carico figurato: caricare di lavoro, di responsabilità; il verbo si usa anche nel senso di "dare la carica": caricare l'orologio, caricare il fucile, caricare di energia. Accollare è mettere sul collo, quindi il carico riesce più penoso, più fastidioso da portare, e si dice più in senso figurato: mi hanno accollato un duro lavoro, una grave responsabilità; affine ad addossare, che in più implica un'imposizione a cui è difficile sottrarsi: mi hanno addossato una spesa, gli hanno addossato la colpa del disastro. Gravare è caricare con qualcosa di pesante, di gravoso: il peso della cupola grava interamente sulle quattro colonne, siamo gravati di tasse; affine a opprimere, che è un caricare fin quasi a schiacciare e si usa per lo più in senso figurato: oppresso dal dolore, opprimere il popolo. Riempire si dice di veicoli forniti di cisterne, di serbatoi: riempire l'autocisterna, la petroliera. Sovraccaricare è un caricare eccessivo, in senso vero e figurato: il veicolo è sovraccarico, sono sovraccarico di lavoro, di impegni. Alleggerire, sbarcare, scaricare, sgravare, svuotare.

Carico

437

Gravato, oberato, onusto, oppresso, sovraccarico. Carico si dice di chi ha molte cose da portare, da reggere: carico di lavoro, di pacchetti, di figli, di quattrini, di donne, di dispiaceri, di responsabilità ecc. Gra146

vato si riferisce a cose pesanti, gravose, penose da portare: l'azienda è gravata da spese eccessive, il peso della casa grava tutto addosso a me, una casa gravata da ipoteca. Oberato significa carico di debiti, quindi sarebbe inutile dire "oberato di debiti", giacché questi sono compresi nel verbo, ed è sbagliato dire "oberato di lavoro", giacché si può essere "oberati" soltanto di debiti e non d'altro. Onusto è letterario e poetico: onusto di prede, onusto di gloria. Per oppresso e sovraccarico si veda sopra la voce caricare, e sinonimi.

Carnagione

438

Colorito, incarnato, pelle. Carnagione si dice del colore e dell'aspetto della pelle, soprattutto del viso delle persone. Gli altri termini, colorito, incarnato, pelle si possono usare indifferentemente: una bella carnagione, una carnagione smorta, un colorito pallido, un bell'incarnato fresco e rosato, una brutta pelle, un colorito scuro, una carnagione mora, una pelle abbronzata.

Carne

439

Carnagione, carname, carniccio, ciccia, muscolo, polpa, tessuto muscolare. Carne è la parte molle che avvolge lo scheletro dei vertebrati, costituita dal tessuto muscolare, il termine è usato in svariate accezioni, in concreto e in astratto: non è carne per i miei denti, mettere troppa carne al fuoco, carne da cannone, lo spirito è forte ma la carne è debole, questi ragazzi sono carne della mia carne, era proprio lui in carne e ossa, dopo la malattia si è rimesso in carne, non è né carne né pesce... Carnagione: si veda la voce precedente. Carname si dice di un ammasso di carne in senso spregiativo, come carnaccia, carne putrefatta. Carniccio è un brandello di carne, detto specialmente di quei pezzetti

che rimangono attaccati alla pelle degli animali scuoiati. Ciccia si dice scherzosamente della carne abbondante delle persone grasse: guarda quello che ciccia! che bella ciccia ti sei messo addosso! Muscoli si dice genericamente della massa muscolare fibrosa che serve per i movimenti del corpo, escludendo gli organi singoli come il cuore. Polpa si dice comunemente e genericamente delle parti molli del corpo.

Carnefice

440

Boia, esecutore, giustiziere, manigoldo. Carnefice è la persona incaricata di eseguire materialmente le sentenze di morte; in senso figurato si dice di una persona che tormenta continuamente. Boia designa più propriamente la carica, l'ufficio: il boia è boia anche quando non ammazza nessuno, diventa carnefice nell'esercizio delle sue funzioni; nel parlare comune il termine "boia" è più spregiativo che "carnefice", implica qualcosa di infame e abietto. Esecutore è un termine anodino e burocratico che esclude l'idea ripugnante della mannaia, del capestro, della lama che mozza il capo; può anche essere l'esecutore materiale di una vendetta privata. Manigoldo nei tempi passati era l'aiutante del boia ο carnefice, un personaggio vile e crude­ le che tormentava il condannato prima di consegnarlo al principale; oggi il ter­ mine ha perduto quanto di cattivo ave­ va nel passato e si può affibbiarlo senza rimorsi e con intenzione scherzosa anche al ragazzino che ci prende di mira con le palle di neve. Giustiziere è il termine più nobile che si possa usare: è il braccio della giustizia umana che colpisce inesorabilmente.

Caro

Caro si dice di qualcosa che costa molto, che costa più di altre cose simili: gli affitti sono cari, il burro è più caro della margarina, quella è una bottega cara, quest'anno i prezzi sono cari; anche in senso astratto: te la farò pagare cara, vender cara la vita. Alto, elevato si dice del prezzo: prezzi alti, più alti, i prezzi elevati ostacolano le vendite. Costoso, che costa molto. Dispendioso, che costa molto, che fa spendere molto: vita dispendiosa. Salato si dice del prezzo, materiale ο morale, troppo oneroso.

441

Alto, costoso, dispendioso, elevato, salato.

A buon mercato, basso.

Carro

442

Baroccio, carrello, carretta, carretto, car­ riaggio, carriola, carro armato, vagone. Carro è il nome generico di un veicolo di legno, robusto e pesante, usato per il trasporto di cose, trainato dall'uomo ο da un cavallo, un bue, un asino, un mu­ lo; il termine entra in diverse locuzioni: mettere il carro davanti ai buoi, mi trat­ tano come l'ultima ruota del carro, ha portato un carro di roba. Carretta è un carro leggero a due ruote, privo di sponde, usato per il trasporto di cose, trainato dall'uomo ο da un animale. Il carretto è più pesante, ha quattro ruote oppure due molto grandi, è fornito di sponde e trainato da animali. Il carriaggio è un carro a quattro ruote, molto pesante, particolarmente usato per il trasporto di attrezzi militari, prima che si diffondessero i mezzi motorizzati. La carriola è un piccolo carretto di forma particolare, fornito di una sola ruota, molto usato in agricoltura e in edilizia per il trasporto di terra, calce, cemento e materiali vari. Il baroccio è un carro piuttosto piccolo e alquanto rozzo, a due ruote, usato soprattutto in campagna. Il carrello è un telaio per lo più metallico fornito di ruote, usato per trasportare materiali, talvolta applicato a oggetti ο macchine che 147

si devono spostare con frequenza. Il carro armato non ha nulla a che fare con il vero e proprio carro, trattandosi di una macchina bellica che si muove su cingoli, corazzato, e fornito di mitragliatrici e cannoncini. Il vagone è il carro ferroviario adibito al trasporto di passeggeri e di merci.

Carrozza

443

Berlina, biroccino, break, brougham, brum, cab, calesse, carrozzella, char-àbancs, diligenza, equipaggio, fiacre, landò, legno, phaeton, sulky, tilbury, tiro a due, veicolo, vettura, vittoria. Carrozza è il nome generico di un veicolo per il trasporto di persone, trainato da cavalli; si tratta di una voce che si può ben dire storica, essendo la carrozza totalmente scomparsa nel nostro mondo, salvo qualche carrozzella, reliquato romantico a uso turistico, in alcune grandi città, e qualche calesse in campagna (si chiama ancora carrozza, però, il vagone ferroviario passeggeri). La berlina è una carrozza di gala a quattro posti. Il break è una carrozza a quattro ruote con i due sedili disposti di fronte nel senso della lunghezza. Il brougham da cui brum, e brumista, il cocchiere, è una carrozza a quattro ruote, chiusa, con due soli posti, molto diffusa come vettura da piazza. Il calesse, chiamato anche biroccino, è un carrozzino leggero, scoperto, con due ruote. La carrozzella è una carrozza a quattro ruote, con due ο quattro posti, attiva ancor oggi in qual­ che grande città ricca di attrattive turistiche, come Roma e Napoli. Il char-àbancs (carro a banchi) è una carrozza molto grande, per numerose persone con panchetti di legno per sedili, disposti per il lungo. La diligenza è la carrozza resa celebre dai romanzi dell'Ottocento: faceva servizio pubblico e regolare da una località all'altra, corriera a cavalli invece che a motore. Equipaggio è il termine che designava genericamen148

te una carrozza signorile, comprendendo anche i cavalli e il cocchiere: ecco il conte de La Motte con il suo magnifico equipaggio. Fiacre era la vettura da piazza in genere. Il landò è la carrozza elegante, chiusa da due mantici, per lo più tirata da due cavalli, con i cocchieri all'esterno su alti sedili davanti e di dietro. Il phaeton è pure una carrozza elegante, priva di mantici, con due sedili. Il cab è una specie di calesse in cui il guidatore sta su un sedile, dietro e in alto, sopra i passeggeri. Il sulky è il carrozzino leggerissimo usato ancor oggi nelle corse di trotto. Il tilbury è il calessino elegantissimo, usato dai bellimbusti di un tempo. Il tiro a due ο a quattro ο a sei, è la vettura tirata da due ο quattro ο sei cavalli, solitamente del tipo della vit­ toria, simile al landò. Legno, veicolo, vettura sono termini generici.

Carrozzabile

444

Autostrada, camionabile, camionale, carreggiabile, rotabile, superstrada, tangenziale. Carrozzabile indica una strada che può essere percorsa da carrozze e da veicoli in genere forniti di quattro ruote, a traino animale ο a motore; il termine come gli altri equivalenti, camionabile, camio­ nale, rotabile è usato indifferentemente come sostantivo e come aggettivo. \1 autostrada è una carrozzabile adibita esclusivamente alla circolazione dei veicoli a motore, aventi determinate caratteristiche, e, almeno in Italia, accessibile solo con pagamento di un pedaggio. La superstrada è una autostrada priva di pedaggio. La tangenziale è un circuito autostradale che circonda centri abitati, per il traffico di scorrimento.

Carta

445

Cartella, certificato, documento, foglio, pagina, papiro, pergamena, statuto.

La carta è una pasta a base di cellulosa con l'aggiunta di altri materiali, essiccata e ridotta in fogli sottilissimi, usata per scrivere, per involgere e per altri innumerevoli usi; il termine, in senso vero e in senso figurato, entra in diverse locuzioni e ha diversi significati a seconda delle caratteristiche tecnologiche e dell'impiego che se ne fa: avere le carte in regola, carta canta villan dorme, mandare a carte quarantotto, avere carta bianca, giocare una carta disperata; carta velina, vetrata, cianografica, moschicida, pergamenata, telata, senapata ecc.; carta da bollo, da gioco, da parato, da mille, da visita, geografica. Papiro e pergamena sono supporti di scritture più antichi, il primo di origine vegetale, la seconda animale. Foglio si dice la carta tagliata in forma rettangolare, di dimensioni non grandi, usata per lo più per scrivere, ο già scritta ο stampata: un foglio di giornale, i fogli del quaderno, dammi un foglio e una busta. Certificato è un foglio sul quale una pubblica autorità attesta la verità di una cosa: certificato di nascita, di cittadinanza italiana. Il documento è un foglio sul quale sono scritte cose molto importanti, atte a comprovare qualcosa: sono state presentate le carte e i documenti necessari, carte di navigazione, carta d'identità. Carta viene chiamato talvolta uno statuto, un accordo di importanza nazionale e internazionale: Magna Charta, Carta del Lavoro, Carta Atlantica. Cartella si dice di fogli dattiloscritti destinati alla stampa: un articolo di sette cartelle, un romanzo di trecento cartelle; equivale a pagina. È cartella anche una borsa che contenga documenti ο simili, per esempio a uso scolastico.

Cartello

446

Affiche, avviso, bottello, cartellone, eti­ chetta, manifesto, scritta. Il cartello è un foglio di dimensioni piut-

tosto grandi, recante a caratteri ben visibili delle informazioni che possono interessare il pubblico. Affiche e cartellone sono grandi cartelli recanti disegni e scritti di carattere pubblicitario. Il manifesto, oltre ad avere un carattere pubblicitario, può anche essere il foglio che reca ordinanze e informazioni da parte di un'autorità: il manifesto del comune per la guerra contro le mosche, il manifesto del ministero dell'aeronautica per l'arruolamento di mille allievi piloti. Bottello ed etichetta sono cartellini che si applicano a bottiglie, scatole, libri, per indicarne il contenuto. Avviso è un cartello recante un ordine, un avvertimento qualsiasi: "non calpestare le aiole", "vietato l'ingresso"...sono altrettanti avvisi. Scritta è genericamente uno scritto di poche parole messo su un cartello, su un'assicella, su un muro per informare i passanti di qualsiasi cosa.

Cartucciera

447

Giberna. La cartucciera è una cintura di cuoio dove si tengono le cartucce infilate in appositi spazi, usata specialmente dai cacciatori. La giberna è una cintura alla quale sono applicate delle borsette nelle quali si ripongono le cartucce, usata specialmente dai militari.

Casa

448

Abitazione, abituro, albergo, alloggio, appartamento, bicocca, bungalow, canonica, cantoniera, capanna, casale, casamento, cascina, caserma, casino, casolare, castello, casupola, catapecchia, chalet, chiesa, costruzione, cottage, dimora, domicilio, edificio, eremo, fattoria, grattacielo, isbà, magione, masseria, monastero, padiglione, palazzo, reggia, ricovero, rifugio, romitaggio, romitorio, stabile, stamberga, topaia, tugurio, villa. 149

Casa è genericamente l'edificio, la costruzione dove si abita; il termine è usato nei significati più ampi: sto di casa in via Carducci, c'è la discordia in quella casa, in casa d'altri non si sta bene come nella propria, quello abita a casa del diavolo, presto torno a casa, Giovanni è ormai di casa, Giovanna è una perfetta donna di casa, tieni le mani a casa tua, un uomo di casa. Abitazione è la casa dove si abita solitamente: la mia abitazione è a Milano. Abituro indica una casa modesta, misera, anche sudicia e trascurata, squallida; affine a stamberga, topaia, tugurio. Albergo, nel senso di casa, è voce antiquata ο poetica. Alloggio è generico, è dove si alloggia anche per breve tempo, in pensione, in albergo, in casa di amici. Appartamento è l'insieme delle stanze dove si vive: una casa di dieci appartamenti, il mio appartamento è sopra il suo. La bicocca è una casa isolata, su un'altura; si dice di una casa non ben curata, lontana dal centro abitato; affine a catapecchia, casa scalcinata e più ο meno cadente. Bungalow è una costruzione leggera, per esempio in canna, per villeggiatura, oppure una piccola villetta in campagna, con terrazze e verande; più ο meno come cottage. La cantoniera è la casa del cantoniere, la persona che ha la sorveglianza di una strada di grande comunicazione. Casale si dice di parecchie case di campagna attaccate insieme, e casolare di una casa di campagna piuttosto grande, isolata. Casamento è la casa grande di città, di tipo piuttosto popolare. Caserma è l'abitazione dei soldati. Casino è la piccola casa di campagna graziosa e ben tenuta; come casupola, che però è povera, anche se pulita e curata; casino è anche la piccola abitazione per accogliere i cacciatori in una tenuta, e il termine significa anche "casa di tolleranza" - da cui l'uso corrente per indicare "confusione", "caos". Chalet è la casa rustica, fatta tutta ο in gran parte di legno, con il tetto sagomato e aguzzo secondo il tipi­ co stile svizzero. Canonica è la casa del parroco, di solito adiacente alla chiesa;

150

monastero è la casa dei frati e delle monache; chiesa è la casa di Dio. Dimora è la casa dove si risiede stabilmente, e ha significato più ampio che abitazione, implicando in più l'idea di centro di attività, di interessi, di relazioni. Domicilio è la dimora ufficiale, quale figura nei registri dell'anagrafe. Fattoria è la vasta casa di campagna dove abitano il fattore e i contadini che lavorano la terra circostante; affine a masseria, che propriamente è la casa del capoccia, e a cascina, più rustica, che è la casa del contadino con annesse stalle e granai. Capanna è la piccola costruzione rudimentale che serve per la gente molto povera ο primiti­ va; isbà è la caratteristica capannacasupola della pianura russa. Magione, termine poetico per casa, abitazione. Padiglione si dice una costruzione di stile vario, posta per lo più in un parco, che serve di ricetto provvisorio per gli ospiti del padrone, ο per accogliere ini­ ziative pubbliche culturali, fieristiche ο sportive. Il palazzo è un edificio grande, monumentale, spesso di grande pregio architettonico. Il grattacielo è un edificio altissimo, con un gran numero di piani, a forma di torre. La reggia è la casa del sovrano. Castello era la residenza del signore medioevale, fortificata, munita di torri e ponti levatoi, circondata da un largo fossato a difesa, oggi adibita a museo, a curiosità turistica, a rudere, a dimora di miliardari. Il romitaggio ο ro­ mitorio ο eremo è una casa posta in luogo solitario, dove dimorano gli eremiti dediti alla preghiera e alla contemplazione. Villa è la casa più ο meno ampia è confortevole che sorge in campagna, circondata da un giardino. Rifugio è la casetta d'alta montagna dove convengono scalatori, sciatori e turisti. Ricovero è la casa dove vecchi, invalidi e pensionati trascorrono gli ultimi anni della loro esistenza. Edifìcio è termine generico che designa una casa di una certa moie, fatta in muratura, e costruzione è ancor più vago e generico comprendendo ogni cosa costruita, dalla capanna alla stazione ferroviaria, dal capannone che serve

da deposito al palazzo del governo, dalla villetta del salumiere al grattacielo.

Cascata

449

Caduta, cateratta, chiusa, rapida, salto. Cascata è Tatto del cascare; se riferita a persona ο animale dà l'idea di qualcosa di più rovinoso che caduta, è un cadere più dall'alto, da un luogo ο in un luogo più pericoloso. In senso più stretto il termine cascata si riferisce a una caduta d'acqua. Cateratta si dice di una serie di cascate piccole e grandi, intervallate da rapide correnti. La rapida è la corrente che scorre veloce in un letto molto inclinato. La chiusa è una cascata che si forma artificialmente in seguito alla installazione di saracinesche (anch'esse dette chiuse) che regolano le acque. Salto è un termine generico che designa l'acqua che cade dall'alto.

Cassa

450

Arca, baule, cassaforte, cassapanca, cassetta di sicurezza, cofano, forziere, imballaggio, imballo, scrigno. La cassa è un recipiente, un involucro, per lo più di legno, nel quale si pongono le cose da conservare ο da spedire. Var­ ca è una cassa con il coperchio curvo a forma di semicilindro, piuttosto piccola. Il baule è una cassa di legno, di cuoio, di fibra, di varia forma e dimensione, che si usa per spedire effetti di vestiario. La cassaforte è una cassa di acciaio munita di una serratura difficile, quasi sempre infissa nel muro, nella quale si ripongono denari e oggetti di valore. La cassapanca è una cassa piuttosto lunga e stretta, fornita di spalliera e braccioli, che serve a conservare le cose e a sedervisi. La cassetta di sicurezza è una piccola cassaforte che una banca affida al cliente nella propria sede. Il cofano è una cassa di medie dimensioni, talvolta

di elegante costruzione, talaltra molto solida, nella quale si ripone roba di qualche valore. Il forziere è una piccola cassaforte non infissa nel muro. Lo scrigno è una cassettina, un cofanetto, un cassettino di un mobile, nel quale si rinchiudono cose preziose. Imballo, ο im­ ballaggio, è detto di cassa ο di scatola più ο meno robusta in cui si mette la merce di un certo riguardo da spedire.

Cassetto

451

Tiretto. Il cassetto è la cassetta scorrevole dei tavoli, degli armadi, dei comò. Tiretto è lo stesso, detto per lo più di quelli più piccoli: tiretto del comodino, della scrivania, del tavolino, dell'armadietto.

Cassettone

452

Canterano, cantoniera, comò, comodino. Il cassettone è un mobile fornito di diversi cassetti nei quali si ripone la biancheria; lo stesso che canterano e comò, voce, quest'ultima, derivata dal francese commode. Il comodino era un tempo un comò piccolo, oggi è il mobile che si tiene accanto al letto per ogni comodità. Cantoniera è un cassettone fatto in modo da adattarsi all'angolo della stanza.

Castagna

453

Ballotta, caldallessa, caldarrosta, marrone, marron glacé, mondina, riccio. La castagna è il frutto del castagno. La ballotta ο caldallessa è la castagna lessata e non sbucciata; quella sbucciata si chiama mondina. La caldarrosta è la castagna arrostita. Il marrone è la castagna più grossa del normale, e il marron glacé è il marrone candito. Riccio si dice co151

munemente della castagna ancora racchiusa nel suo involucro spinoso.

Castigato

454

Corretto, emendato, incensurabile, irreprensibile, moderato, pulito, purgato. Castigato si dice di chi vive secondo i precetti della morale, correttamente, con moderazione: cioè un uomo moderato; lo stesso che incensurabile e irreprensibile, cioè che non si espone a censure e riprensioni: condurre una vita castigata, incensurabile, irreprensibile. Castigato si dice anche dello stile di uno scrittore che scrive pulito, corretto. Emendato e purgato si dice di uno scritto che prima di essere dato alle stampe viene riveduto per toglierne gli errori, le imperfezioni, le mende e tutto quanto possa offendere il costume e la moralità corrente. Censurabile, criticabile, immoderato, riprovevole, scorretto, sregolato.

Castità

455

l'incapacità di comprendere gli allettamenti del piacere per ingenuità, immaturità, educazione. Illibatezza si riferisce ai costumi, al modo di vivere, che portano naturalmente a una condotta casta. Integrità si può dire dell'animo e della mente inaccessibili alla tentazione. Il pudore è la qualità che fa rifuggire da ogni atto, parola, pensiero sconvenienti; pudicizia è più forte, implicando una ripulsa invincibile e istintiva per ogni atto che accenni a libidine del corpo; pudore ha un senso più ampio potendosi riferire ad atti, pensieri e parole, mentre pudicizia si riferisce soltanto agli atti: il pudore induce uomini e donne a non fare ο non dire certe cose, la pudicizia in­ duce le donne a non mostrare il seno e le gambe oltre un certo limite. Verecondia esprime la timidezza, la ritrosia a mo­ strare sentimenti non casti che tuttavia possono allignare nel cuore. Verginità è la condizione della donna che non ha mai avuto rapporti sessuali. Onestà, purità, virtù sono termini generici. Corruzione, disonestà, impudicizia, incontinenza, inverecondia, spudoratezza.

Castrato

456

Astinenza, candore, continenza, illibatezza, integrità, onestà, pudicizia, pudore, purità, verecondia, verginità, virtù.

Cappone, eunuco, evirato, sterilizzato, svirilizzato.

La castità è la forza che viene dal profondo dell'animo capace di tenere in rispetto il desiderio di azioni e di pensieri immorali e disonesti; si può riferire a persone, e anche a cose sulle quali si riflette lo spirito della persona: donna casta, pensieri casti, libro casto, spettacolo casto, intenzioni caste. \Jastinenza e la continenza dipendono più dalla volontà, dalla ragione, che possono piegare l'animo non incline alla castità; il primo termine implica la rinuncia totale, il secondo la rinuncia relativa capace di contenere ragionatamente l'inclinazione ai piaceri smodati. Il candore esprime più

Castrato si dice dell'animale e dell'uomo a cui sono stati asportati i testicoli, per cui non v'è più la capacità della riproduzione. Evirato si dice soltanto dell'uomo a cui è stato tolto il segno fondamentale della virilità (dal latino vir, uomo). Veunuco è l'uomo evirato e posto a custodia dell'harem nei paesi musulmani. Sterilizzato è l'animale ο l'uo­ mo a cui è stata tolta la facoltà di generare, anche senza che si sia fatto ricorso alla castrazione. Svirilizzato si dice dell'uomo fiacco, debole, che ha perduto le caratteristiche della virilità. Cappone è il gallo castrato.

152

Casuale

457

Accidentale, eventuale, fortuito, imprevisto, occasionale. Casuale è qualcosa che dipende dal caso; equivale più ο meno ad accidentale, che dipende da un caso non importante; a fortuito, che dipende dalla sorte; a im­ previsto, che dipende da qualcosa che non si può prevedere, da qualcosa di inaspettato: è stato un incontro casuale, la disgrazia è avvenuta per cause accidentali, il fortuito acquisto si è rivelato molto vantaggioso, l'imprevisto arrivo di mio fratello ha posto riparo a tutto. Occasionale è ciò che dipende da una circostanza anche non casuale che però offre un appiglio casuale: trovandomi a Roma feci una visita occasionale allo zio. Eventuale è qualcosa che dipende dal caso, ma riferito al futuro: l'eventuale incontro avverrà domenica. Predestinato, preordinato, previsto, voluto.

prestabilito,

Catarro

458

Espettorazione, muco, scaracchio. Il catarro è la secrezione anormale delle mucose polmonari in seguito a fenomeni infiammatori. Il muco è il liquido denso e vischioso secreto dalle mucose. Espettorazione è l'eliminazione del muco attraverso i bronchi e la bocca. Scaracchio è il termine volgare che designa lo sputo catarroso.

Catastrofe

459

Apocalisse, calamità, cataclisma, dies irae, disastro, distruzione, flagello, fallout, rovina, sciagura, sconquasso, sventura. Catastrofe, nel significato originario, era lo scioglimento, la conclusione della tra-

gedia greca, cioè un rapido e improvviso susseguirsi di irreparabili sciagure per mano dell'uomo ο per volontà degli dei; da ciò il termine è passato a designare un grave rivolgimento dannoso, per lo più riferito a una comunità, popolo, città, tribù, villaggio. Calamità si dice di un evento dannoso che dura a lungo ο di una serie di eventi dannosi: la peste che colpì Milano nel 1630 fu una grave calamità, le calamità che piombarono sull'antico Egitto per volere di Dio. Cataclisma è una catastrofe dovuta a cause naturali: terremoti, maremoti, cicloni e simili. Dies irae è il "giorno dell'ira", il giorno in cui Dio sconvolgerà il mondo per punire gli uomini dei loro peccati. Disastro designa l'evento che provoca rovine materiali, visibili: uno scontro ferroviario, il crollo di una diga. VApocalisse è la narrazione della terrificante visione di san Giovanni sulle ultime vicende dell'umanità e del mondo: sta per "catastrofe". La distruzione è l'atto e l'effetto del distruggere. Il fall-out è, con termine inglese, la ricaduta al suolo di sostanze radioattive dopo un'esplosione nucleare. Flagello si dice di qualcosa che si accanisce contro gli uomini rendendo la vita tormentosa e difficile: il colera, le cavallette che divorano la vegetazione, la moria del bestiame, la siccità, le guerre. Rovina e sconquasso esprimono meglio ciò che rimane dopo la catastrofe. Sciagura e sventura sono termini generici.

Categoria

460

Classe, divisione, genere, ordine, parte, serie, sistema, sorta, specie, tipo. Categoria si dice ciascuna delle partizioni in cui si raggruppano tutte le cose esistenti, concrete e astratte, secondo i vari concetti informatori. La pratica linguistica determina talvolta l'uso di certi ο di certi altri termini sinonimi. A sempli­ ce titolo esemplificativo: nello sport si 153

distingue la categoria dei dilettanti da quella dei professionisti; l'economia e la sociologia distinguono la classe dirigen­ te, operaia, impiegatizia ecc. Nel com­ mercio e nell'industria si distinguono i generi alimentari, di abbigliamento, di consumo, voluttuari ecc. La sistematica animale divide la classe degli uccelli in diversi ordini: palmipedi, trampolieri, gallinacei, passeracei, rapaci ecc. Il cam­ pionato di calcio distingue squadre di serie A, Β e C. A una svolta della storia dell'astronomia si distingue il sistema tolemaico dal copernicano, e in filosofia si distingue il sistema induttivo dal de­ duttivo. La psichiatria distingue varie specie di pazzi: il paranoico, lo psicopa­ tico, il dissociato, il malinconico ecc. (ma specie è anche l'ultimo livello della sistematica animale e vegetale: la specie "gatto", la specie umana). L'antropologia distingue due tipi di cranio: il brachicefalo e il dolicocefalo. Sorta è come "specie" e "tipo": in quel negozio si trova ogni sorta di scarpe, avventure di tutte le sorte. Divisione e parte sono generici.

Catena

461

Ceppi, concatenazione, ferri, legame, seguito, trasmissione. La catena è una serie di anelli di metallo uniti l'uno all'altro, che serve a tenere unita una cosa all'altra ο avvinte insie­ me più cose. Ceppi e ferri si dice delle catene che impediscono i liberi movimenti dell'uomo che ha a che fare con la giustizia. Concatenazione, seguito si dice della catena di fatti collegati, che accadono uno dopo l'altro: una concatenazione di coincidenze straordinarie, un seguito di battibecchi e di litigi. Trasmissione si dice della catena che serve a trasmettere il moto da un organo all'altro di una macchina. Legame è la catena in senso figurato, qualcosa che tiene uniti: un amore, un affetto, un impegno. 154

Catino

462

Acquaio, bacile, bacinella, catinella, lavabo, lavamani, lavandino, lavello. Il catino è un recipiente di terra ο di ferro smaltato, di forma rotonda, basso e largo, che serve per lavarsi il viso e le mani ο per lavarvi le stoviglie. Il bacile è ancora più basso, quasi un piatto con l'orlo alquanto alto, che serve per lo più per usi chimici; più ο meno come la bacinella. La catinella è un catino più piccolo che serve soprattutto per dare una rapida sciacquatina alle mani; come il lavamani. Il lavabo è la vaschetta fornita di rubinetti e di tubo di scarico in cui ci si lavano il viso e le mani. Il lavandino ο acquaio è come il lavabo, ma riservato alla lavatura delle stoviglie. Il lavello è, propriamente, la vaschetta di un acquaio.

Cattivo

463

Crudele, efferato, empio, feroce, indocile, iniquo, malevolo, maligno, malintenzionato, malizioso, malo, malvagio, perfido, perverso, pessimo, pravo, reo, reprobo, sadico, scellerato, sinistro, snaturato, spietato, tristo. Cattivo è genericamente l'opposto di buono, di bello, di bene; il termine è ampiamente usato per definire tutto ciò che v'è di brutto, mal fatto, mal riuscito, dannoso, svantaggioso, difettoso, riferito a persone e a cose: cattivo tempo, cattivo operaio, cattivi pensieri, minestra cattiva, cattivo sarto, animo cattivo, sigarette cattive, cattiva annata, cattiva malattia, cattivo incontro, cattivo ragazzo, cattivo marito, cattiva automobile, cattiva marca, cane cattivo, libro cattivo, cattivo spettacolo... I sinonimi si riferiscono prevalentemente all'animo umano. Crudele è l'animo che non sente pietà, che si accanisce a fare male; come feroce che è ancora più forte riferendosi anche alle fiere. Efferato, ferocemente e malvagiamente crudele. Empio è il con-

trario di pio, propriamente che non ha religione e quindi non ne sente i benefici influssi. Vindocile è il ribelle che non dà retta alle buone parole, ai buoni consigli. Iniquo è chi è privo del senso di equità, che commette atti ingiusti e riprovevoli. Malevolo è chi vuol male a tutti, che agisce con l'intenzione di fare del male. Maligno si dice più delle parole che degli atti, che insidiano il bene altrui sottilmente, tenacemente. Malintenzionato indica chi ha cattive intenzioni, chi si avvicina per fare del male. Malizioso è chi vede il male in ogni cosa, che dà maggiore rilievo al lato cattivo che a quello buono delle cose. Malvagio è il cattivo che fa il male e ne gode perché il suo animo è intriso di cattiveria, odia i suoi simili, odia il bene. Pravo è il cattivo per animo corrotto, ostinato nel male; come perverso. Perfido è il traditore, l'individuo di cui non ci si può fidare. Reo si dice dell'animo disposto alla cattiveria, pronto a fare il male. Reprobo è l'opposto di probo, è l'uomo che rifiuta il bene illuminante. Lo scellerato è il cattivo privo di senso morale, capace di macchiarsi dei più gravi delitti. Sinistro è il cattivo ostile, minaccioso. Spietato, che non ha pietà. Tristo è il cattivo per animo meschino, per ignoranza. Pessimo è superlativo di cattivo. Sadico è chi prova un piacere morboso nell'infliggere sofferenze fisiche e morali. Snaturato è più che perverso, è chi ha sentimenti fuori ο contro natura: padre, figlio sna­ turato. Bello, benevolo, bravo, buono, indulgen­ te, mansueto, pio, umano.

Causa

464

Cagione, motivo, movente, occasione, ori­ gine, pretesto, principio, radice, ragione, seme.

re comune, come appare evidente dagli esempi: non sono venuto a cagione del cattivo tempo, non so per quale motivo mi abbia detto questo, il movente del delitto è rimasto oscuro, quella telefonata è stata Y occasione per riallacciare i nostri rapporti, Yorigine della malattia va cercata nell'eccesso di lavoro, un ritardo di pochi minuti è stato il pretesto per il suo licenziamento, questo è stato il principio da cui è scaturito l'incidente, il suo temperamento irascibile è la radice della tragedia, non siamo riusciti a conoscere la ragione della sua partenza improvvisa, il seme della discordia è il testamento dello zio.

Cavaliere

Allenatore, amazzone, buttero, cavalleggero, cavallerizzo, cow-boy, fantino, gaucho, gentleman rider, jockey. Cavaliere è genericamente chi cavalca. Amazzone è la donna che cavalca, spesso in un modo particolare, cioè non a cavalcioni ma tenendo entrambe le gambe da una sola parte. Cavallerizzo è chi cavalca nei circhi equestri esibendosi in acrobazie e virtuosismi; si dice anche dell'ammaestratore di cavalli e del maestro di equitazione. Cavalleggero è il soldato di cavalleria. Fantino o, con termine inglese, jockey, è chi per professione cavalca nelle corse. Gentleman rider è chi cavalca nelle corse, ma come dilettante. Vallenatore è chi cavalca per allenare il cavallo alle corse. Il buttero è il guardiano a cavallo delle mandrie di cavalli e bovini della Maremma, sempre valente cavalcatore; corrispondente al gaucho della pampa argentina e al cowboy della prateria nordamericana.

Cavalletto Causa è ogni cosa che produce un effetto. I termini sinonimi vengono variamente usati secondo la pratica del parla-

465

466

Cavallo di Frisia, gruccia, treppiede, trespolo. 155

11 cavalletto è un arnese usato come sostegno provvisorio di qualsiasi cosa, spostabile, spesso improvvisato e fatto con materiale rozzo. Il cavallo di Frisia è un cavalletto fornito di quattro gambe con una traversa, posto in certi luoghi per impedire il passaggio, spesso usato come sostegno di grovigli di filo spinato a costituire opera di difesa bellica. Gruccia, treppiede, trespolo sono sostegni variamente foggiati che servono per ogni necessità.

Cavallo

467

Alfana, brenna, brocco, bucefalo, cavalcatura, centauro, corsiero, destriero, giumento, palafreno, pony, puledro, purosangue, quadrupede, ronzinante, ronzino, rozza, stallone. Cavallo è il noto animale da tiro e da sella, compagno dell'uomo fin dagli evi più remoti; il nome è usato in parecchi modi di dire e frasi fatte nei significati più diversi: cavallo di battaglia, siamo a cavallo, febbre da cavallo, cavallo di san Francesco, cavallo di ritorno... Ualfana è un cavallo arabo da sella, dalle forme robuste. Bucefalo è il nome del cavallo di Alessandro Magno; oggi il termine designa scherzosamente un cavallo di poco valore; come Ronzinante, nome del celebre cavallo di Don Chisciotte. La brenna è un cavallaccio spelacchiato e sgangherato, pieno di difetti, come la rozza. Il ronzino è un cavalluccio malandato che sta appena in piedi, e il brocco è il cavallo da corsa che arriva-sempre ultimo. Centauro è una creatura mitologica mezzo uomo e mezzo cavallo. Corsiero, destriero, palafreno sono termini nobili, poetici, che designano un cavallo di buona razza, generoso, coraggioso. Purosangue è il cavallo di razza pura, al quale si può attribuire un'ascendenza sicura di avi della stessa razza. Giumento è il cavallo inteso come bestia da tiro. Il pony è una razza di cavallino piccolo, mansueto, impiegato nei circhi equestri 156

e come cavalcatura per bambini. Il puledro è il cavallo appena nato ο molto gio­ vane. Lo stallone è il cavallo non castrato che s'impiega per la riproduzione. Quadrupede e cavalcatura sono termini generici.

Cavatappi

468

Cavaturaccioli. Il cavatappi è l'arnese che si adopera per estrarre il tappo ο turacciolo dalla botti­ glia; lo stesso che cavaturaccioli.

Cavia

469

Porcellino d'India. Cavia è il nome di una specie di rosicanti originari dall'America, simili ai topi, di colore vario, per lo più bianco, largamente usati per esperienze scientifiche. Porcellino d'India è il nome volgare.

Cavillo

470

Artifizio, arzigogolo, attaccagnolo, capziosità, pretesto, scusa, sofisma, sofisticheria, sottigliezza. Cavillo si dice di una argomentazione sostanzialmente errata ma che ha l'apparenza della verità, scaltramente messa avanti con lo scopo di ingannare; ciò che in linguaggio filosofico si dice sofisma, e anche, più volgarmente, sofisticheria. \Jarzigogolo è un complicato giro di parole con cui si cerca di dare a intendere qualcosa di falso. Attaccagnolo si dice di qualsiasi cosa a cui ci si attacca pur di non dare ragione all'avversario. La capziosità è un'argomentazione in cui la malafede salta subito agli occhi con evidenza. Pretesto, scusa, sottigliezza, artifizio sono termini più comuni e generici che si possono sempre

usare quando si sospetti il sottile inganno e la malafede.

Cavità

471

Alveo, alveolo, avvallamento, caverna, cavo, concavità, incavatura, scanalatura, vano. La cavità è genericamente uno spazio vuoto. Valveo è una cavità destinata per 10 più a contenere qualche cosa: l'alveo del fiume, del canale in cui scorre l'acqua. L'alveolo è un piccolo alveo: gli alveoli dei denti, dei polmoni. Avvallamento si può dire di un abbassamento rispetto alla zona circostante. Caverna è una cavità di una roccia, di un monte. Cavo è una cavità piuttosto piccola: il cavo della mano, dell'occhio, alcuni uccelli nidificano nel cavo degli alberi. Concavità è una cavità regolare, spesso fatta ad arte: la concavità della lente, del cucchiaio. Anche Yincavatura è per lo più opera dell'uomo, ma anche di forma irregolare ο varia: l'incavatura del violi­ no, qui occorre una incavatura per met­ terci la bobina. Scanalatura si dice di una incavatura allungata simile a un ca­ nale. Vano è genericamente un vuoto, un incavo. Convessità, rilievo.

lo, è quello che ha nell'interno una palla bianca fatta di infiorescenze, che si mangiano.

prominenza,

protuberanza,

Cecità

Cecaggine, ignoranza, irragionevolezza, obnubilazione, offuscamento, ottenebramento, sconsideratezza. Cecità designa la mancanza della vista e, in senso figurato, del lume della ragione. Cecaggine si usa soltanto in senso figurato e spregiativo: ora siamo tutti nei guai per colpa della sua cecaggine. Offuscamento e ottenebramento si usano in senso tanto vero quanto figurato, il secondo più grave del primo implicando il buio delle tenebre: la mente offuscata dall'ubriachezza, ottenebrata dalla follia. Sconsideratezza e irragionevolezza hanno solo senso figurato, il primo indica mancanza di riflessione, il secondo, più grave, mancanza di ragionevolezza. Ignoranza è la cecità mentale dovuta a mancanza di conoscenza. Obnubilazione è l'attenuazione del lume della ragione, come una nuvola che oscura la luce del sole. Acume, perspicacia, ragionevolezza, sagacia.

Cedere Cavolo

472

Broccolo, cavolfiore, cavolo cappuccio, verza. 11 cavolo è un ortaggio, del quale si mangiano le foglie ο le infiorescenze; il ter­ mine entra in diverse locuzioni e modi di dire: questo c'entra come i cavoli a merenda, salvare capra e cavoli, non me ne importa un cavolo. Il cavolo cappuc­ cio, chiamato anche cavolo verzotto ο verza, è quello con le foglie interne che fanno come un cappuccio l'una sull'altra. Il cavolfiore, chiamato anche brocco-

473

474

Arrendersi, capitolare, curvarsi, piegarsi, rompersi. Cedere è il non resistere a un peso, a una pressione, a una forza; il termine è usato in senso vero e figurato: mi ha tanto pregato e io ho ceduto, l'arcata del ponte ha ceduto. Arrendersi è il cedere di fronte a una forza soverchiante, darsi per vinti. Capitolare è come arrendersi, ma si dice più propriamente di eserciti che si arrendono e sono pronti a subire i capitoli di un trattato. Curvarsi e piegarsi è il cedere di cose per il peso eccessivo: la tra157

ve si è curvata, l'asticciola si è piegata, piegare vale anche in senso morale: si sono dovuti piegare alle nostre imposizioni. Rompersi è il cedere definitivo, completo, detto per lo più di cose: la molla si è rotta, il sostegno si è rotto. Reggere, resistere, sostenere, tener duro, tener testa.

Cedola

475

Bolletta, coupon, cupone, polizza, scontrino, tagliando. Cedola si dice genericamente di un documento di piccolo formato che si stacca da un blocchetto ο da un foglio, com­ provante l'acquisizione di un diritto; più particolarmente si chiama cedola il tagliando che corrisponde agli interessi maturati su un titolo di rendita, quello che si chiama anche coupon con termine francese, italianizzato in cupone: le cedole delle azioni della Montecatini, i coupon, ο cuponi, dei buoni del tesoro. Scontrino, tagliando sono biglietti ο car­ toncini che comprovano l'avvenuto pa­ gamento di una somma come corrispet­ tivo di un diritto da godere: un taglian­ do per un viaggio, lo scontrino per il ritiro della valigia. La bolletta e la poliz­ za sono documenti di varia natura com­ provanti un accordo in genere.

Celebrare

476

Decantare, elogiare, encomiare, esaltare, festeggiare, glorificare, incensare, lodare, magnificare, solennizzare, vantare. Celebrare è il mettere in rilievo con atti, con scritti, con parole, un avvenimento, una cosa, una persona, con intenzione di lode: celebrare il sacrificio dei caduti, le nozze d'oro, il poeta autore di un bellissimo carme; un significato particolare ha l'espressione celebrare la messa. Glorificare è render gloria, ed è il massimo 158

di celebrare: glorificare Dio, i santi, il condottiero salvatore della patria. Decantare è celebrare con calore. Elogiare è come lodare. Encomiare, lodare pubblicamente. Incensare è tributare lodi sperticate, come a una divinità. Esaltare è un gradino più sotto: si esaltano i progressi della scienza, i valori di un'opera d'arte. Magnificare è come esaltare, ma implica l'esagerazione, la gonfiatura. Solennizzare è fare qualcosa per rendere appariscente la celebrazione: solennizzare una ricorrenza, il giorno della liberazione. Festeggiare è come solennizzare, ma un po' più modesto: si solennizza il Γ maggio con discorsi, bande, lumina­ rie, fuochi d'artificio; si festeggia l'ono­ mastico del nonno con la torta, lo spu­ mante, gli auguri, il regaluccio. Lodare è generico: si può lodare senza celebrare. Vantare è lodare oltre il merito, in modo sproporzionato. Denigrare, infamare, mizzare, vituperare.

Celebre

infangare,

mini-

477

Celebrato, chiaro, conosciuto, cospicuo, famigerato, famoso, glorioso, illustre, inclito, insigne, leggendario, memorabile, mitico, noto, notorio, proverbiale, rinomato. Celebre si dice di cosa ο persona che go­ de fama universale, per lo più meritata: il celebre scienziato, un vino celebre, un luogo celebre. Celebrato è meno: un uomo può essere celebrato nel suo piccolo paese ed essere del tutto ignoto venti chilometri più in là. Chiaro è un poco più che celebrato: un chiaro poeta può essere noto nella sua città e in qualche altro luogo dove abbia degli estimatori. Cospicuo significa degno di essere considerato per le sue doti: una cospicua famiglia fiorentina. Famoso ha senso buono e cattivo, e la fama può essere immeritata: il cantante che fece il famoso fiasco alla Scala, il pittore divenuto

famoso per le sue falsificazioni. Famigerato ha sempre senso cattivo, pessimo: il famigerato brigante, il famigerato truffatore. Glorioso, che ha conquistato la gloria, è detto di persone, di cose, di luoghi cui ha arriso immensa e meritata fama: la gloriosa difesa delle Termopili, una morte gloriosa, un condottiero glorioso. Illustre è più che celebre e ha sempre senso buono: si fanno ritratti di uomini illustri, se ne scrive la vita. Insigne, alla lettera, significa che è facile a distinguersi per qualche segno particolare; si può dire più propriamente di una persona celebre in qualche campo particolarissimo: critico insigne, insigne egittologo; il termine ha senso buono e cattivo. Inclito è poetico e vale quanto celebre, famoso, per lo più in senso buono. Leggendario significa passato alla leggenda, come mitico: la leggendaria battaglia delle Termopili, la mitica forza di Sansone. Memorabile vuol dire "che non si dimentica": la memorabile giornata di Waterloo. Proverbiale, conosciuto da tutti, come un proverbio: la proverbiale parsimonia degli scozzesi. Rinomato si riferisce soprattutto al nome, sempre in senso buono, di cosa molto pregiata: rinomata trattoria del Cannon d O r o , il Chianti è un vino rinomato. Notorio si dice di fatti la cui conoscenza è molto diffusa pur senza essere celebri ο famo­ si. Conosciuto e noto si dicono di cose che si sanno, di persone di cui si cono­ sce l'esistenza, genericamente. Per con­ cludere ecco alcune righe del Tomma­ seo: "Famosa è la bellezza d'Elena; illustre Alessandro Magno; celebre era Vincenzo Monti durante la sua vita; rinomatissime sono le salsicce di Verona... dotto insigne, insigne imbecille, insigne ministro, ladrone insigne, insigne opera, insigne furfanteria". Ignorato, ignoto, oscuro, sconosciuto.

Celibe

478

Fanciulla, giovane, nubile, pulzella, ra-

gazza, scapolo, signorina, single, vergine, zitella. Celibe significa che non ha contratto matrimonio, e si riferisce più all'uomo. Scapolo si riferisce esclusivamente all'uomo. Della donna si dice nubile, termine del linguaggio ufficiale; nel parlare corrente si dice fanciulla ο ragazza ο si­ gnorina. Single è voce inglese che indica chi vive solo, donna ο uomo, sposato ο no che sia stato. Pulzella è voce poetica ο benevolmente scherzosa, al contrario di zitella, che è voce popolare e intenzionalmente acida, detta di ragazza che non riesce a trovare marito. Giovane, propriamente si riferisce all'età, ma il termine si usa spesso nel significato di non sposato. Vergine nel senso di nubile è termine esclusivamente poetico, non nel parlare comune. Ammogliato, coniugato, maritata, sposato.

Cemento

479

Calcestruzzo, cemento armato. Il cemento è un materiale da costruzione, in polvere, ottenuto dalla cottura e macinazione di particolari pietre, e che, mescolato con acqua, acquista consistenza di pietra. Il calcestruzzo è un impasto di cemento e di pietrisco ο ghiaia. Il cemento armato è una struttura mista di conglomerati cementizi rinforzata con barre di ferro.

Censimento

480

Anagrafe, catasto. Il censimento è l'operazione mediante la quale si noverano tutti gli abitanti di uno stato con l'indicazione di quanto possa riguardare ciascuno di essi: professione, stato di famiglia ecc.; può riguardare anche gli animali: censimento dei bovini, degli equini ecc. Uanagrafe 159

è il registro della popolazione di un comune nel quale sono annotate le nascite, le morti, le mutazioni dello stato di famiglia, nonché i risultati del censimento. Il catasto è il registro dei beni immobili esistenti nello stato, comune, provincia.

le di altre cose. Epicentro si dice il punto della superficie del globo che sta al centro di un movimento tellurico. Circonferenza,

estremità, periferia.

Ceppo Centenario

481

Centennale, secolare. Centenario significa che ha cento anni, che ricorre ogni cento anni: un uomo centenario, il settimo centenario della nascita di Dante Alighieri. Centennale significa che dura cento anni: contratto centennale, servitù centennale, prescrizione centennale. Secolare significa che ha un secolo, che esiste da secoli, detto per lo più di cose: tradizioni secolari, alberi secolari.

483

Ciocco, radice. Il ceppo è la parte inferiore dell'albero, da cui si alza il tronco e si diramano le radici. Radice si dice della parte del ceppo più vicina alla radice, quella che si vede scalzata dopo che l'albero è abbattuto. Ciocco si dice del ceppo, e anche del tronco, spaccato in grossi pezzi e destinato a essere bruciato sul caminetto.

Cera

484

Ceralacca, lucido, stearina.

Centro

482

Epicentro, metà, mezzeria, mezzo, nucleo. Il centro, in geometria, è il punto equidistante da tutti i punti della circonferenza; in senso lato è la parte più interna ο più importante di qualsiasi cosa: il centro della città, Milano è il maggior centro industriale d'Italia, questo è il centro della questione, centro nervoso, centro di gravità. Metà, una delle due parti in cui è diviso un intero: la metà di una mela, siamo a metà strada. Mezzeria, la linea che divide in due parti una cosa: la mezzeria della strada, del terreno, del lenzuolo. Mezzo si dice di ciò che è egualmente distante dai due estremi: stare nel mezzo, partito di mezzo, mezzogiorno, mezzanotte, sono a mezzo del lavoro, il mezzo di una linea. Il nucleo, come ormai tutti sanno, è l'elemento centrale dell'atomo, intorno al quale gravitano gli elettroni; in senso ampio il termine è usato nel significato essenzia160

La cera è la nota sostanza prodotta dalle api, usata soprattutto per la fabbricazione di candele. La stearina è un gliceride dell'acido stearico, dall'aspetto simile a quello della cera, usato per la fabbricazione delle candele cosiddette steariche. La ceralacca ο cera di Spagna è un composto di varie sostanze, usato per sigillare lettere e pacchi. Il lucido ο cera da scarpe è un preparato a base di cera vegetale ο minerale ο sintetica, variamente colorato, che serve per lucidare le scar­ pe.

Ceramica

485

Figulina, laterizio, maiolica, porcellana, terracotta, terraglia. La ceramica è il prodotto della lavorazione dell'argilla cotta e serve per la preparazione di vari materiali: stoviglie, laterizi, vasi ecc.; il termine designa anche l'arte della lavorazione della terracotta. I laterizi sono i prodotti dell'argilla va-

riamente lavorata, impastata e cotta, usati soprattutto come materiali da costruzione: mattoni, tegole, tavelloni ecc. La maiolica è terracotta smaltata e lavorata con una certa finezza, usata per la fabbricazione di vasellame comune. La porcellana è la più nobile delle terrecotte, composta di caolino e silice, a grana finissima, quasi trasparente, usata per la fabbricazione di prodotti di pregio, vasellame fine, soprammobili ecc. La terraglia è una varietà di ceramica porosa, verniciata, usata per la fabbricazione di stoviglie comuni. Terracotta e figulina sono termini che designano i prodotti di argilla variamente modellata e cotta alla fornace; più in particolare designano i prodotti meno pregiati fatti con argilla cotta.

Cercare

486

Braccare, compulsare, esplorare, frugare, indagare, inquisire, investigare, perlustrare, perquisire, rimuginare, rovistare, ruspare, spiare. Cercare è l'adoperarsi per trovare qualcosa ο qualcuno, per riuscire a fare qual­ cosa: cercare lavoro, cercare un libro, cerco mia moglie, cerco di ricordare quella cosa, cercherò di non morire di fame, cercava di salire sull'albero. Braccare, propriamente, è il cercare la selvaggina come fanno i bracchi, qua e là, fiutando; per estensione si dice del cercare con insistenza qualcuno che vuole sottrarsi alle ricerche: il ladro è braccato dalla polizia. Compulsare è il cercare notizie su libri e carte: compulsare il dizionario, l'elenco telefonico, i documenti. Esplorare è il cercare in lungo e in largo per conoscere bene qualcosa, detto per lo più di luoghi: esplorare la casa, la zona circostante, il corso del fiume, il centro dell'Africa. Frugare è il cercare minuziosamente, negli angoli più riposti: frugare nelle tasche, nella borsa, nei cassetti, tra le carte, in tutti i buchi; come rovistare, che però è un frugare in

fretta, senza metodo, con impazienza. Indagare è il cercare con diligenza cose di cui si suppone l'esistenza; investigare è il cercare qualcosa di cui si hanno vestigi, tracce, indizi: si indaga per scoprire l'assassino, si investiga per riuscire a catturarlo dopo che è stato identificato. Inquisire è il fare domande per cercare di conoscere perfettamente la verità intorno a qualcosa. Perlustrare, cercare con cautela, in un luogo sospetto. Perquisire è il cercare qualcosa addosso a una persona ο in una casa per ordine di una pubblica autorità. Rimuginare è il cercare con insistenza nella propria mente per trovare qualcosa che si è dimenticato, che ci è sfuggito, un rimedio, una soluzione. Ruspare significa cercare nel terreno con un rastrello ο con le zampe per raccogliere roba da mangiare. Spiare è il cercare di nascosto per scoprire segreti d'altri.

Cerchio

487

Ambito, cerchia, cinta, circolo, circonferenza, club, giro, perimetro, recinto. Cerchio, in geometria, è la parte di una superficie piana limitata da una circonferenza, la quale è la linea i cui punti sono tutti egualmente distanti dal centro; detta anche circolo. La cerchia è la linea, oggi immaginaria, delle mura che circondano una città limitandone una certa estensione; in senso figurato è l'insieme delle persone con le quali siamo abitualmente in relazione: quell'uomo ha una vasta cerchia di amici potenti. Ambito equivale più ο meno a cerchia ma designa anche uno spazio circoscrit­ to senza troppa precisione: nell'ambito dei miei amici non ce n'è uno che sappia giocare a bridge, non si trova un distributore di benzina nell'ambito di dieci chilometri. Il club è un insieme di persone che si radunano con intenti culturali, di svago ecc.; ciò che in italiano si chiama "circolo". Cinta ο recinto è il cerchio di muri ο d'altro che cinge e delimita 161

una porzione di terreno. Giro si dice genericamente una linea che gira attorno a qualcosa: il giro del collo, il giro del parco è di circa cinque chilometri. Il perimetro è l'insieme delle linee che circondano una figura piana: il perimetro del rettangolo, della città, dell'isola. ,

Cereali

488

Biade, granaglie. Cereali si dicono quelle piante i cui frutti macinati forniscono farine di alto valore nutritivo: grano, avena, granoturco, riso, orzo ecc. Biade si dice delle piante che servono come nutrimento per il bestiame e comprendono cereali ed erbe mietute e da mietere: avena, segala, fieno; il termine è usato in poesia per designare i prodotti dei campi: le biade ondeggiavano al vento, le biade riarse dalla calura. Granaglie si dicono generalmente i chicchi dei cereali già raccolti.

Cerimonia

489

Cerimoniale, formalità, funzione, liturgia, pompa, procedura, rito, rituale, solennità. Cerimonia è l'insieme degli atti relativi alla celebrazione di un avvenimento non ordinario, a cui per lo più partecipa anche il pubblico, con manifestazioni più ο meno solenni. Cerimoniale (come rituale) è l'insieme degli atti secondo gli usi e le tradizioni: il matrimonio si svolge secondo un cerimoniale (un rituale) che dura da secoli. Formalità è l'insieme degli atti stessi, ma freddi, formali, privi di manifestazioni esteriori appariscenti: un matrimonio è un insieme di cerimonie e di formalità. Funzione si dice di una cerimonia religiosa: domenica verrà celebrata la solenne funzione per la traslazione dei resti del santo patrono. Rito, propriamente, è il complesso delle 162

cerimonie del culto di una certa religione: rito cattolico, riti pagani, rito ambrosiano; si dice anche di una cerimonia solenne civile a cui però in genere partecipa anche la Chiesa: il rito in onore dei caduti per la patria. La liturgia è il complesso di atti solenni per onorare la divinità. La procedura è una sequenza di azioni come prescritta dal diritto (o anche semplicemente da istruzioni tecniche). Pompa si riferisce più alla esteriorità della cerimonia, fatta con magnificenza: il matrimonio fu celebrato con grande pompa. Solennità si dice di una cerimonia grave, imponente, fastosa: alla solennità dell'inaugurazione dell'anno santo hanno partecipato le autorità civili e militari.

Certo

490

Apodittico, chiaro, evidente, fermo, flagrante, icastico, inconfutabile, indiscutibile, indubitabile, irrefutabile, manifesto, patente, perspicuo, sicuro, vero. Certo si dice di qualcosa che si può ritenere vero, e di qualcuno che è fermamente convinto che una cosa sia vera: il matrimonio di quella ragazza è ormai certo, sono certo di arrivare in tempo, di questo passo andremo certo incontro a una sconfitta. Apodittico esclude ogni possibile contraddizione. Chiaro, evidente, è ciò che tutti possono vedere: è chiaro che questo non si può fare, è evidente la sua malafede. Fermo esprime qualcosa di stabile a cui ci si può riferire: è mia ferma opinione che costui ci tradirà. Flagrante, manifesto, patente si dice di ciò che si vede subito, non ci sono dubbi: flagrante contraddizione, menzogna manifesta, ingiustizia patente. Icastico rappresenta cose e fatti come una realtà evidente: frase icastica, termine icastico. Inconfutabile, che non si può confutare; indiscutibile, che non si può discutere; indubitabile, di cui non si può dubitare; irrefutabile, che non si può confutare: la sua teoria è inconfuta-

bile, le sue parole contengono verità indiscutibili, la sua buona fede è indubitabile. Perspicuo significa chiarissimo. Sicuro equivale a certo. Vero è più di certo, è la verità assoluta, al di sopra della certezza: si può essere certi che Dante sia nato nel 1264, ma è vero invece che è nato nel 1265. Discutibile, dubbio, falso, inattendibile, incerto, insicuro, opinabile, controverso.

Cervogia

491

Birra. La cervogia è un tipo particolare di birra; si usa talvolta questo termine in letteratura, in luogo del comune termine birra.

Cespuglio

492

Cespite, cespo, groviglio, grumolo, viluppo.

Cesta è genericamente un recipiente di varia forma e grandezza, fatto con vimini intrecciati, che serve per portare roba. La canestra è una cesta di forma rotonda, piuttosto grande e poco profonda, con ο senza manici. Il canestro è più piccolo, piuttosto profondo, fornito di un manico ad arco sopra l'apertura. Il carniere è il cestello nel quale il cacciatore ripone la selvaggina uccisa, portato con una cinghia a tracolla. Il cavagno è come il canestro ma di forma conica più accentuata. Cesto si chiama quella specie di cesta in cui si getta la palla nel gioco della pallacesto. La corba è una cesta molto grande e robusta per portare roba pesante e di poco pregio. La fiscella è un cestello che i pastori usano per portare i latticini. La gerla è una cesta molto grande a forma di cono capovolto che si porta sulle spalle con delle specie di bretelle fatte con rami pieghevoli. Il paniere è un cestello di varia forma, talvolta con un coperchio, usato per portare pane, frutta e altre cose da mangiare. La sporta è una cesta di vimini, di paglia e anche di altro materiale, di forma quadrata verticale, molto profonda, con due manici, usata per fare la spesa. La zana è una cesta di forma leggermente ovale, fatta di sottili stecche di legno intrecciate; montata su due supporti convessi è usata nel contado come culla per i neonati.

Cespuglio, si dice un intrico di piccole piante nate da una stessa radice ο da ra­ dici vicine, per lo più selvatiche e considerate genericamente: il prato era disseminato di cespugli. Cespite e cespo si dice meglio quando si nomina la pianta: un cespo di rose, cespi di biancospino. Grumolo è la parte più interna e più tenera delle piante commestibili che fanno cespo: un grumolo d'indivia, d'insalata. Groviglio e viluppo designano genericamente cespugli di piante dal fusto molto allungato che si intrecciano senza ordine: un groviglio di pruni, un viluppo di glicini.

I cetacei sono un ordine di mammiferi acquatici marini. Balena, capodoglio, delfino, narvalo sono alcune specie di cetacei.

Cesta

Cetra

493

Canestra, canestro, carniere, cavagno, cesto, corba, fiscella, gerla, paniere, sporta, zana.

Cetacei

494

Balena, capodoglio, delfino, narvalo.

495

Eptacordo, lira, pentacordo. La cetra è un antico strumento musicale 163

a corda; oggi è in uso la cetra da tavolo, specie di chitarra senza manico, con molte corde, che si suona tenendola orizzontale su un tavolo e facendo vibrare le corde con il plettro ο con le dita. La lira è simile alla cetra, meglio rifinita e più elegante nella forma. Veptacordo e il pentacordo sono simili alla cetra ο alla lira, il primo fornito di sette corde, il se­ condo di cinque.

Chiacchiera

496

Baia, calunnia, ciancia, cianfrogna, ciar­ la, diceria, maldicenza, pettegolezzo. Chiacchiera si dice di un discorso privo d'importanza, fatto per passatempo: ho fatto quattro chiacchiere con un amico, ci sono in giro delle chiacchiere sul suo conto, sono tutte chiacchiere di gente che ha tempo da perdere; lo stesso che baia, ciarla, ciancia. La calunnia è una chiacchiera maligna tendente a ledere l'onore di una determinata persona; più grave della maldicenza che è il fare delle chiacchiere maligne più in generale. Cianfrogna, chiacchiera di bassa lega. Il pettegolezzo è una chiacchiera insistente, maligna il più delle volte, ma spesso anche innocente, fatta per il solo gusto di menare la lingua. La diceria è una chiacchiera diffusa, maligna ο non mali­ gna: secondo certe dicerie quello non paga i debiti, c'è in giro la diceria che sposerà un miliardario.

Chiacchierata

497

Cicalata, filastrocca, sproloquio, tantafera. Chiacchierata è una serie di chiacchiere, di parole senza importanza. Cicalata è un discorso lungo, privo d'interesse, inutile e fastidioso come il verso delle cicale. Filastrocca è ancor peggio: una cicalata oltre tutto priva di logica, puerile. Sproloquio è un discorso pretenzioso 164

e vano, pieno di spropositi ridicoli, sconclusionato; come la tantafera, più ο meno, che è vicina al vaneggiamento di un ubriaco.

Chiacchierone

498

Blaterone, chiacchierino, ciarliero, ciarlone, garrulo, linguacciuto, loquace, oratore, parabolano, parolaio, pettegolo, verbigero, verboso. Chiacchierone si dice di chi ama il chiacchierare in generale. Blaterone è il chiacchierone rumoroso e molesto. Chiacchierino si può dire di un ragazzetto che chiacchiera molto ma non è antipatico, il suo chiacchierare ha qualche grazia; affine a garrulo, un chiacchierino vivace come un uccelletto. Ciarliero è chi ha inclinazione al ciarlare, al parlare inutilmente, e il ciarlone sta a mezza strada tra il chiacchierone e il blaterone. Linguacciuto è chi ha la lingua attiva, pronta, piuttosto tagliente e irrispettosa. Loquace si dice di chi ha facilità di parola, e spesso parla bene, compiacendosi di ciò che dice. Oratore è chi sa parlare molto, e talvolta bene, di fronte a un uditorio. Parabolano, da parabola, è chi parla assai, anche inventando qualcosa per potersi diffondere di più. Parolaio è chi si sforza di gonfiare la poca sostanza con una valanga di parole difficili e altisonanti. Pettegolo è il chiacchierone che divulga i discorsi e i fatti altrui. Verboso è chi dice con dieci parole ciò che si può benissimo dire con tre. Il verbigero è affetto da verbigerazione, malattia mentale la cui caratteristica è una loquacità incessante, rapida e incoerente. Muto, riservato, silenzioso, taciturno.

Chiamare

499

Appellare, attirare, avocare, citare, convocare, denominare, eleggere, evocare, fi-

schiare, intitolare, invitare, invocare, nominare, sonare, soprannominare. Chiamare è rivolgersi a una persona ο a un animale con la voce ο con gesti ο con suoni, perché venga presso di noi; e an­ che dare un nome ο un nomignolo: mi hanno chiamato a casa, chiama il papà che venga subito, mi chiamo Carlo Bianchi, mi chiamano "pel di carota" perché ho i capelli rossi. Appellare è chiamare per nome e con la voce una persona, ma il termine è antiquato. Attirare è chiamare in senso figurato, con atteggiamenti, lusinghe: mi sento attirato dalla musica, mi attira con mille promesse, sono attirato dalla vita selvaggia, dalla vita monastica. Avocare è il richiamare a sé, detto in particolare di organi giurisdizionali e amministrativi che rivendicano la competenza di atti prima affidati a organi inferiori: il giudice ha avocato a sé le indagini sul delitto. Citare è il chiamare qualcuno dinanzi al magistrato per mezzo di un atto scritto ο di un ufficiale giudiziario: sono citato co­ me teste. Convocare è il chiamare più persone insieme per deliberare intorno a una questione. Denominare è chiamare con un certo nome: il nuovo prodotto, denominato "Prill", sarà messo in vendita nei prossimi mesi. Eleggere è il chiamare a coprire una carica. Evocare è il chiamare dal mondo dei trapassati: nel corso della seduta spiritica è stato evocato lo spirito di Napoleone. Fischiare è chiamare con un fischio per attirare l'attenzione. Intitolare è chiamare una cosa con un titolo, dare un titolo: la famosa poesia di Ungaretti intitolata La madre. Invocare è il chiamare pregando, con desiderio, con passione: in quel momento di disperazione invocava la mamma, invocava la Madonna e tutti i santi. Nominare è chiamare una persona con il proprio nome: le persone nominate sono pregate di alzarsi in piedi. Sonare è chiamare qualcuno con un suono, per lo più di campanello: il direttore ha sonato per te, in questo ufficio suonano continuamente. Soprannominare è chia-

mare con un soprannome, con un nomignolo: Attila fu soprannominato "flagello di Dio", lo hanno soprannominato "cavatappi" perché ha le gambe un po' storte. Allontanare, congedare, spingere.

Chiamata

licenziare,

re-

500

Appello, bando, invito, invocazione, leva, mobilitazione, richiamo, vocazione. Chiamata è l'atto e l'effetto del chiamare: dagli una chiamata, chiamata alle armi, chiamata telefonica, con tutte queste chiamate si perde del gran tempo. Appello è una chiamata ordinata di più persone con il loro nome (è quindi inutile dire appello nominale): è stato fatto l'appello dei presenti, all'appello ne mancavano due. Bando è una pubblica chiamata rivolta dall'autorità ai cittadini perché facciano qualcosa: bando di concorso, bando per l'arruolamento nell'aeronautica. Invito è una chiamata cortese a partecipare a qualcosa: a un banchetto, a una riunione, a uno spettacolo. Leva è la chiamata alle armi in tempo di pace per il normale servizio militare obbligatorio. Mobilitazione è la chiamata alle armi di molte classi in conseguenza di eventi eccezionali: guerra, gravi disordini, calamità nazionali. Richiamo è genericamente una chiamata: uccelli di richiamo, faccio richiamo a quanto ho detto prima; più particolarmente è una seconda chiamata al servizio militare: il richiamo della classe 1935, l'anno prossimo ci sarà il richiamo di alcune classi. Vocazione è una chiamata tutta interiore, soprannaturale: sento la vocazione per le arti, per la vita religiosa. Invocazione è una chiamata implorante, disperata, di aiuto. Si veda anche la voce chiamare, da cui derivano altri sinonimi: avocazione, citazione, evocazione, invocazione ecc. 165

Chiaro

501

Bianco, illuminato, limpido, lucente, lucido, luminoso, nitido, rilucente, sereno, splendido, terso. Chiaro si dice di ciò che ha una certa luminosità, che si discerne bene, contrario di scuro, buio: un vestito chiaro, giorno chiaro, cielo chiaro, acque chiare, vino chiaro. Bianco, come colore, è ciò che di più chiaro si possa immaginare. Lucente è ciò che emana luce, anche riflessa: gli astri lucenti, la luna lucente, occhi lucenti, cristalli lucenti. Illuminato si dice di ciò che è colpito dalla luce: le case illuminate dal sole, una stanza bene illuminata; anche in senso figurato: una mente illuminata dal sapere, un cuore illuminato dalla carità. Luminoso si dice di ciò che appare intriso di luce: un mattino luminoso, un sorriso luminoso; si dirà occhi lucenti, che rilucono, per le lacrime, per la febbre, e occhi luminosi, che lasciano indovinare una luce interiore. Lucido è ciò che luccica, detto sempre in senso materiale; scarpe lucide, piastrelle lucide, viso lucido di sudore; rilucente è come lucido, più forte: le scarpe lucide sono pulite e lucidate, quando sono rilucenti fanno scintille. Nitido è ciò che lascia distinguere bene i contorni, le linee che compongono una cosa: una fotografia nitida, in lontananza si vedevano i monti nitidi. Splendido è il superlativo di chiaro. Sereno si dice del cielo chiaro, sgombro di nebbie e di nuvole. Terso è qualcosa di chiaro e luminoso, pulitissimo: cielo terso, bicchieri tersi. Buio, nebbioso, nuvoloso, offuscato, scuro, torbido.

mi per il trasporto di cose pesanti. Il pontone è una chiatta attrezzata con gru, argani, trivelle, usata per fare lavori su specchi d'acqua. La zattera è un semplice pianale galleggiante fornito di basse sponde usato per ogni necessità sugli specchi d'acqua. Barcone viene chiamata talvolta la chiatta. Natante è un termine generico che designa ogni specie di galleggiante che può trasportare cose ο persone.

Chiavistello

503

Catenaccio, catorcio, chiavaccio, paletto, rampone, saliscendi. Il chiavistello è un ferro cilindrico che scorre dentro degli anelli infissi nei due battenti di un uscio ο di una finestra per tenerli chiusi; lo stesso che catenaccio e catorcio. Il paletto è un chiavistello a sezione quadrata ο rettangolare invece che tonda, inoltre è più piccolo e lavorato con qualche finezza essendo applicato a porte e finestre di casa. Il chiavaccio è un chiavistello più grosso, applicato a portoni e cancelli che danno sulla strada. Il rampone è una sbarra di ferro attaccata al muro con un anello a una delle estremità in modo che l'altra estremità possa infilarsi in un anello infisso nel battente per serrarlo solidamente. Il saliscendi è una sbarretta di ferro scorrevole in senso verticale sul battente, in modo che possa infilarsi con le due estremità in una incavatura dello stipite superiore e del pavimento.

Chicco

504

Acino, granello, granulo, seme.

Chiatta

502

Barcone, natante, pontone, zattera. La chiatta è una grossa barca a fondo piatto usata nei porti, sui laghi e sui fiu166

Il chicco è il frutto dei cereali e di altre piante, di cui è anche il seme: chicco di grano, di caffè, di melograno, d'uva. Acino si dice soltanto del chicco d'uva. Granello è come chicco, ma ha significato più esteso comprendendo ogni cosa

che rassomigli a un chicco: chicco ο gra­ nello di riso, ma granelli di sabbia. Gra­ nalo si dice in medicina di formazioni simili a granelli e di medicamenti confe­ zionati in granelli.

dove si tengono cose sacre. Tempio è il termine generico che designa l'edificio, dimora ideale della divinità.

Chincaglieria Chiesa

505

Basilica, cappella, catacomba, cattedrale, collegiata, duomo, parrocchia, pieve, sa­ cello, sacrario, santuario, tempio. Chiesa in senso astratto è la comunità dei fedeli che professano la religione cristiana. Chiesa cattolica, ortodossa, luterana, anglicana, lotte tra stato e Chiesa; in senso concreto è l'edificio dove si radunano i fedeli per le pratiche religiose: messa, funzioni, sacramenti. La basilica è una chiesa notevole per grandiosità e per particolari privilegi: la basilica di San Pietro. La cappella è una piccola chiesa che può trovarsi anche in edifici privati: ospedali, grandi palazzi signorili, collegi. Catacomba era chiamato il sotterraneo in cui si radunavano i primi cristiani per celebrare i riti della religione in segreto, e dove seppellivano i loro morti. Cattedrale è la chiesa principale di una città che è sede vescovile ο arci­ vescovile. Il duomo è la chiesa principale di una città dove può anche non risiedere il vescovo ο l'arcivescovo. La collegiata è la chiesa che ha un collegio ο capitolo di canonici. La parrocchia è la chiesa dove il parroco esercita le sue funzioni; parrocchia è anche la circoscrizione territoriale sotto l'autorità del parroco. La pieve è una parrocchia di campagna, retta dal pievano. Il santuario è una chiesa nella quale si conservano importanti reliquie di santi, oppure una chiesa sorta in un luogo dove sono avvenuti fatti miracolosi: il santuario di Oropa, il santuario di Caravaggio. Sacello era anticamente un piccolo spazio sacro a una divinità pagana, con un altare dentro. Sacrario, nella casa romana, era un tempietto, oggi designa un luogo

506

Bagattella, carabattola, cianfrusaglia, cineseria, minutaglia, minuteria, ninnolo, paccottiglia. Chincaglieria è l'insieme di oggettini di poco valore che pretendono di adornare le case modeste. Bagattella è genericamente una cosa di poca importanza; designa oggetti, parole, scritti: una stanza piena di bagattelle, abbiamo parlato di bagattelle, ho scritto una bagattella. Cianfrusaglia, carabattola è una cosa di nessun valore, avanzi, ritagli, cosette fuori uso: uno scatolone pieno di cianfrusaglie. Minutaglia, minuteria, insieme di cose minute per usi diversi. Ninnolo, oggettino grazioso, anche di qualche pregio. Cineseria si dice di un ninnolo cinese e in senso spregiativo di tutto ciò che imita la maniera cinese. Paccottiglia, quantità di merce di nessun valore.

Chiodo

507

Bulletta, bullone, chiavarda, punta. Il chiodo è un'asticciola di ferro fornita di punta da una parte e di capocchia dall'altra, usata per tenere insieme pezzi di legno ο d'altro. La bulletta è un piccolo chiodo con la capocchia grossa, usata per lo più per rinforzare la suola delle scarpe. Il bullone è un grosso chiodo usato per tenere unite lamiere metalliche, ribattendolo da una parte ο fissan­ dolo con un dado filettato. La chiavarda è una specie di chiodo variamente foggiato che tiene uniti più pezzi connessi insieme. La punta è un piccolo chiodo privo della capocchia usato per necessità particolari. 167

Chiosco

508

Bersò, capanno, casotto, edicola, padiglione. Il chiosco è una piccola costruzione per lo più di legno con strutture metalliche, che si trova nelle strade cittadine per la vendita di certi prodotti di largo smercio: giornali, bibite, fiori ecc. Il bersò è un chiosco da giardino, formato da piante rampicanti che avviluppandosi intorno a strutture di legno ο di metallo, forniscono un riparo per il sole. Capan­ no, casotto sono costruzioni di legno, piuttosto rudimentali, che si trovano in campagna, e servono per il riparo di uo­ mini e di animali, e spesso lungo le stra­ de per la vendita di prodotti stagionali di largo consumo, come angurie, uva ecc. Vedicola nell'uso comune è il chiosco dove si vendono giornali. Il padiglione è un chiosco piuttosto grande, spesso costruito con eleganza e fornito di qualche comodità; si trova nei parchi, e serve come luogo di raduno di comitive; nei recinti delle fiere, per l'esposizione di prodotti vari ecc.

Chiudere

509

Asserragliarsi, barricare, circondare, internare, murare, ostruire, otturare, piombare, recingere, riporre, sbarrare, serrare, sigillare, socchiudere, sprangare, tappare, turare. Chiudere è qualsiasi azione intesa a impedire l'entrata ο l'uscita di cose ο per­ sone da un luogo: chiudere la casa, una bottiglia, il rubinetto, la valigia, la botte­ ga; il termine è usato anche con significati più vari: chiudere una lettera, chiudere gli occhi, chiudere l'azienda, chiudere la sessione, chiudere il corteo, chiudere i corsi ecc. Asserragliarsi è il chiudersi in un luogo in modo da poter resistere a un attacco, alla cattura: l'ar168

mata si è asserragliata nella fortezza, il bandito si è asserragliato in casa. Barricare è il chiudere solidamente con barricate, impedimenti improvvisati per rendere più solida la chiusura: il pazzo si è barricato in casa. Circondare è il chiudere all'intorno con qualsiasi mezzo: il giardino è circondato da un muro, il nemico è circondato da forze preponderanti, il castello è circondato da un fossato. Internare si dice del chiudere una persona in un luogo in casi particolari: internare nel manicomio, in un campo di concentramento. Murare è chiudere un'apertura mediante un muro: la nicchia è stata murata, hanno murato la finestra. Ostruire è chiudere un passaggio con del materiale qualsiasi: la strada ostruita da una frana, il condotto ostruito dalla melma. Otturare, turare è chiudere una piccola apertura con qualsiasi cosa: otturare un foro con stoppacci, otturare un dente, turare la botte col cocchiume. Piombare, sigillare, è chiudere con piombi, con sigilli, in modo che non si possa aprire senza che se ne veda la traccia: vagoni piombati, buste sigillate. Riporre è chiudere via la roba che si pensa di non usare per un certo tempo: riporre i vestiti nell'armadio. Recingere è chiudere una porzione di terreno entro un recinto: recingere l'orto con una siepe, recingere il parco con una cancellata. Serrare è chiudere con cura, con forza: serrare l'uscio non è solo chiuderlo, ma metterci anche il catenaccio; serrare i pugni è chiuderli strettamente. Sbarrare, sprangare, chiudere, rinforzando con barre, con spranghe: finestre sbarrate, usci sprangati; riferito agli occhi, il ter mine ha significato contrario: guardavi, con gli occhi sbarrati dalla meraviglia dal terrore. Socchiudere significa chiù dere a mezzo ovvero aprire a mezzo: bocca socchiusa, occhi socchiusi, finestre socchiuse. Tappare è chiudere con un tappo ο chiudere bene ogni apertura: tappare la bottiglia, tappare le finestre, usato anche in senso figurato: sta tutto il giorno tappato in casa, con una parola gli ha tappato la bocca.

Aprire, disserrare, schiudere, spalancare, stappare, sturare.

Ciabattino

510

Calzolaio, pantofolaio, scarparo, zoccolaio. Ciabattino è chi rattoppa le scarpe usate. Calzolaio è chi fabbrica e vende scarpe. Pantofolaio è chi fabbrica e vende pantofole, pianelle, ciabatte ecc. Zoccolaio è chi fabbrica e vende zoccoli. Lo scarparo è il venditore ambulante di scarpe, ciabatte, zoccoli ecc.

piccolo paese dell'Umbria, da cui nel passato provenivano in gran numero i ciarlatani. Ciurmatore, la persona che anticamente era incaricata di arruolare le ciurme per le galere con lusinghe, bu­ gie e imbrogli d'ogni sorta. Dulcamara, il famoso ciarlatano protagonista del­ l'opera L'elisir d'amore di Donizetti. Gabbamondo è chi gabba il prossimo anche senza ciarle, se ci riesce. Imbonitore, colui che urla per le piazze cercando di persuadere il pubblico della bontà degli spettacoli offerti dalla sua carovana. Mistificatore, colui che mistifica, che inganna {imbroglione). Dabbene, galantuomo, leale.

Cialtrone

511 Cibo

Gaglioffo, straccione. Cialtrone si dice di una persona sfrontata, di animo volgare, che parla molto e opera poco e male; potrebbe essere la fusione di un ciarlone e di un poltrone. Il gaglioffo è il buono a nulla meschinamente ribaldo e vigliaccone. Straccione è chi va vestito di stracci, ma uno può vestire anche benino e avere l'animo fatto di stracci. Gentiluomo,

Ciarlatano

valentuomo.

512

Cerretano, ciurmatore, dulcamara, gabbamondo, imbonitore, imbroglione, mistificatore. Ciarlatano è chi si presenta al pubblico offrendo cose di poco valore, oggetti, medicamenti, formule, ritrovati, più ο meno miracolosi, magnificando i suoi prodotti e le loro capacità con meravigliose ciarle che lasciano gli ascoltatori a bocca aperta. I sinonimi significano tutti più ο meno lo stesso: persone che cer­ cano di imbrogliare e mistificare gli uo­ mini semplici con fiumi di parole. Cerretano sembra derivare da Cerreto,

513

Alimento, annona, becchime, boccone, cibaria, commestibili, companatico, esca, foraggio, mangiare, mangime, nutrimento, pappa, pappatoria, pasto, pastura, piatto, pietanza, portata, porzione, profenda, provvigione, provvista, razione, strame, vettovaglia, vitto, vivanda, viveri. Cibo è tutto ciò che si mangia. Alimento è il cibo considerato come fonte di energia fisica e di salute. Annona è la quantità di cibo necessaria all'approvvigionamento di una popolazione per un anno. Boccone, la parte per il tutto: vado a mangiare un boccone, mia moglie mi prepara certi bocconi... Cibaria, come cibo, è detto spesso scherzosamente. Commestibili, le cose che si possono mangiare. Companatico è ciò che si mangia insieme con il pane: come companatico ho del cioccolato. Esca è il cibo che si offre agli animali per catturarli. Foraggio, il cibo dei grossi quadrupedi erbivori. Mangiare è verbo sostantivato, equivalente a cibo: in quella trattoria danno del buon mangiare a buon prezzo. Pappa è il cibo dei bambini, e in genere un cibo molle e facilmente digeribile. Pappatoria, cibo abbondante e appetitoso. Pasto, la quantità di cibo che 169

occorre regolarmente per sostentarsi. Pastura è il pasto degli animali: dare la pastura ai buoi, condurre i cavalli alla pastura. Piatto, il cibo che si mangia a tavola: un piatto di carne con contorno, questo è un buon piatto, piatti abbondanti e sostanziosi. Porzione, la quantità di un determinato cibo sufficiente per una persona: una porzione di risotto, di formaggio, di frutta. Portata, ciascun genere di cibo che viene portato in tavola: un pranzo di cinque portate. Pietanza, il cibo condito e cucinato che si mangia a tavola dopo la prima portata. Profenda, razione di biada che si dà a un animale. Provvigioni, l'insieme dei cibi che si tengono di scorta ο che si portano con sé nei viaggi lunghi e disagiati; lo stesso che provvista, che inoltre designa la quantità di cibo che si acquista per i bisogni della giornata: la mamma è uscita a fare la provvista. Razione è come porzione, ma più strettamente limitata, per necessità, per usanza: la razione di zucchero, di caffè, di carne, di pane, bisogna ridurre ancora la razione, durante le guerre e le carestie i cibi vengono razionati. Strame, erba secca di scarto per animali. Vettovaglie si chiama la quantità di cibo che un esercito in movimento porta con sé per le proprie necessità. Vitto si dice di cibo somministrato in una comunità, collegio, pensione, convento: vitto scarso, pagare vitto e alloggio. Vivanda è il cibo crudo ο cotto pre­ parato per essere mangiato: il grande tavolo della cucina era carico di vivan­ de. Viveri è l'insieme di cose da mangiare per vivere. Mangime, tutto ciò che si dà da mangiare agli animali. Becchime, le granaglie che si danno come cibo ai polli e agli uccelli.

Cicaleccio

514

Brusìo, cicalio, chiacchiericcio, chiacchierio. Cicaleccio si dice del chiacchierare inutile e fastidioso di molte persone, e an170

che del cantare confuso e uniforme di molti uccelletti insieme. Cicalio, soltanto delle persone: come chiacchiericcio e chiacchierìo. Brusìo è un cicaleccio più sommesso e confuso; designa anche un rumore uniforme e non forte di qualsiasi cosa: insetti, macchine ecc.

Cicatrice

515

Ecchimosi, livido, lividura, segno, sfregio, stigma. Cicatrice è la traccia che una ferita rimarginata lascia sulla pelle. Sfregio si dice di una cicatrice che deturpa in modo particolare il viso. Vecchimosi è la traccia nerastra che si produce sulla pelle in seguito a un colpo piuttosto forte; lo stesso che livido, termine più comune. La lividura è più forte ed estesa del livido. Lo stigma (che al plurale fa le stigmate) propriamente è il marchio che un tempo si imprimeva su una parte visibile del corpo di un delinquente; in medicina è l'impronta lasciata da un processo morboso: le stigmate del vaiolo; si chiamano stigmate ο stimmate anche le piaghe del corpo di Gesù Cristo crocifisso, che talvolta appaiono per fatto miracoloso sul corpo dei santi come accadde a san Francesco d'Assisi. Segno è termine generico.

Cicatrizzato

516

Chiuso, guarito, rimarginato. Cicatrizzata si dice di una ferita della quale non rimane altro che il segno visibile, essendo scomparsa ogni traccia di dolore e di morbosità. Rimarginata è la ferita i cui margini si sono avvicinati fino a saldarsi, però può ancora dolere e dar luogo a processi morbosi; equivale a chiusa, più generico. Guarita, è la ferita che non desta più alcuna preoccupazione.

Cieco

517

Accecato, guercio, losco, miope, monocolo, orbo, strabico. Cieco si dice di chi è privo della vista; in senso più esteso si dice anche di persona che non discerne con la ragione, e di cose prive di luce, di aperture: cieco d'amore, cieco di gelosia, vicolo cieco, lanterna cieca, finestra cieca, carcere cieco. Accecato si dice di chi ha perduto la vista che prima aveva: in seguito all'incidente è rimasto accecato; anche in senso figurato: accecato dall'ira, dalla passione. Orbo è come cieco, ma il termine è usato solo per la vista in senso materiale, di persona che non ci vede: un mendicante orbo, orbo di un occhio; orbo nel senso di "privo" in generale è letterario: orbo di padre, orbo di affetti. Guercio è chi ha la guardatura torta; equivale a strabico. Losco è chi ci vede poco, chi stringe gli occhi per vedere meglio; più ο meno come miope, termi­ ne scientifico che designa la persona af­ fetta da miopia, malattia per cui non si vedono bene gli oggetti lontani. Mono­ colo, si dice di chi ha un solo occhio.

Cielo

518

Empireo, etere, firmamento, paradiso, volta celeste. Cielo si dice lo spazio infinito che sta sopra di noi; equivale a volta celeste. Firmamento è il cielo con speciale riferimento agli innumerevoli astri che lo popolano. Etere è termine poetico. Paradiso è il cielo in senso astratto, il luogo della beatitudine eterna, dove si ritrovano le anime che hanno bene operato sulla terra. Empireo è idealmente la parte più alta del cielo, la dimora di Dio e dei santi.

Cifra Monogramma, numero, segno.

519

Cifra si dice il segno grafico che indica ciascuno dei numeri dallo zero al nove, ma si dice anche dell'abbreviazione di un nome di persona ottenuta con le lettere iniziali. Numero è l'insieme delle cifre, che indica una quantità. Il 3, il 5, il 6, presi a sé sono cifre, e diventano numeri se indicano una quantità: tre uova, cinque capelli, sei bicchieri; 3724 è un numero formato dalle cifre 3, 7, 2 e 4. Monogramma si dice un segno grafico composto per lo più di una lettera ο di più lettere variamente intrecciate che distinguono un oggetto: un monogramma sul fazzoletto, un foglio di lettera con monogramma. Segno è termine generico.

Cifrario

520

Chiave, codice segreto. Cifrario si dice uno scritto che contiene le indicazioni per decifrare una scrittura segreta. Chiave è il modo di usare il cifrario per comprendere la scrittura stessa. Codice segreto è l'elenco delle parole che hanno un significato segreto con l'indicazione del corrispondente significato.

Cima

521

Acme, apice, apogeo, cacume, clou, cocuzzolo, colmo, cresta, culmine, cuspide, fastigio, guglia, pinnacolo, sommità, sommo, vertice, vetta. Cima si dice la parte estrema superiore di ogni cosa che abbia una forma più ο meno conica ο piramidale, cioè che abbia la base più larga della parte soprastante: la cima del monte, dell'onda. Acme è il punto culminante di qualcosa: il male ha raggiunto la sua acme. Il colmo è la cima di una figura conica piuttosto 171

depressa: il colmo del tetto. Vertice è il punto terminale della cima dei corpi di forma acuta, detto anche apice se il corpo ha forma molto sottile e affusolata. Sommo, sommità è il punto più alto di una cosa, di qualsiasi forma sia: la sommità della colonna, il sommo del capo. Il fastigio è la sommità di un edificio. Pinnacolo e guglia sono ornamenti architettonici a forma piramidale molto acuta, posti sulle sommità di edifici monumentali; si dice anche di certe formazioni rocciose rassomiglianti a tali ornamenti. Cuspide, propriamente, è l'estremità superiore di un'asta, ma si dice anche di corpi che hanno forma piramidale ο conica molto acuta. Cocuzzolo sa­ rebbe il sommo del capo e del cappello, e si dice genericamente della sommità rotondeggiante di monti e costruzioni. Cacume è un termine alquanto fuori uso che designa la sommità di un monticello, di una collina; la sommità di una montagna è la vetta e una serie di vette alquanto ordinate forma la cresta. Apogeo, il punto culminante della gloria, della potenza, della ricchezza e simili. Clou è voce francese che indica il momento più interessante, specialmente di uno spettacolo. Si veda anche sotto la voce altezza.

Cimitero

522

Camposanto, catacomba, famedio, necropoli. Cimitero è il luogo dove si seppelliscono i morti. Camposanto è lo stesso, ma è voce più familiare e si riferisce più al cimitero cristiano. Catacomba è il luogo segreto e sotterraneo dove si riunivano i primi cristiani per celebrare i riti e dove essi seppellivano i loro morti. Il famedio è un recinto particolare del cimitero dove vengono seppelliti gli uomini illustri. La necropoli, letteralmente "città dei morti" è un cimitero antico portato alla luce da scavi archeologici. 172

Cinematografo

523

Cine, cinema, cinema-teatro, cineteca, drive-in. Cinematografo è il procedimento che mediante il rapido succedersi di immagini fotografiche di un soggetto che si muove dà l'impressione del movimento; il termine designa anche la sala dove si eseguono le proiezioni cinematografiche. Cine e cinema sono abbreviazioni proprie del parlare comune. Cineteca è una raccolta di pellicole cinematografiche, e anche il luogo dove tale raccolta viene custodita. Cinema-teatro è una sala cinematografica attrezzata anche per spettacoli teatrali. Drive-in è il cinema all'aperto dove si può entrare in macchina (dall'inglese "drive", guidare).

Cintura

524

Balteo, bandoliera, cilicio, cinghia, cinto, cintolo, cinturone, correggia, dande, fusciacca, tracolla. Cintura è una striscia, per lo più di pelle ο di cuoio, che si porta intorno ai fian­ chi per reggere un indumento ο come ornamento; lo stesso che cinghia, termi­ ne che designa inoltre una striscia di cu­ oio che serve per trasmettere il moto tra due pulegge. Il cintolo è una piccola cintura, un cinturino, usato per lo più per tener fermo qualcosa intorno al polso, per esempio l'orologio. Il cinturone è una cintura larga e robusta, usata per lo più dai militari, per reggere armi ο altro. Il cilicio è una cintura di cuoio ο di pan­ no ruvido, resa anche più molesta da nodi ο altro, che i penitenti portano sul­ la pelle intorno ai fianchi. Il cinto è una cintura variamente foggiata che serve per rimediare certe imperfezioni fisiche: cinto erniario, cinto ortopedico. Le dande sono dei cinturini variamente collegati e forniti di bretelle, usati per reggere i bambini nei loro primi passi. La fusci-

acca è una cintura di tessuto che si porta annodata intorno alla vita, per lo più come ornamento. La bandoliera è una cintura di cuoio che si porta di traverso sul tronco, dalla spalla all'anca, talvolta fornita di tasche, usata per lo più dai militari; lo stesso che tracolla. Il balteo è la bandoliera degli antichi soldati romani. Correggia si dice genericamente una striscia di cuoio.

Circa

525

All'incirca, approssimativamente, a un dipresso, giù di lì, grosso modo, intorno, più ο meno, pressappoco, quasi, su. Circa esprime l'approssimazione di una quantità: circa mille metri, circa sette quintali, circa trent'anni. Salvo casi molto rari, i termini sinonimi si possono usare indifferentemente: la spesa sarà a un dipresso di cinque milioni, il teatro ha ottocento posti all'incirca, dovremo percorrere approssimativamente venti chilometri, il campanile è alto quaranta metri ο giù di lì, ha guadagnato intorno a cinque milioni, il viaggio dura sei ore più ο meno, era un uomo sulla trentina, questi due oggetti sono quasi uguali. Esattamente, giusto, precisamente, pro­ prio.

Circolare

526

Dépliant, lettera, stampato. La circolare è uno scritto che si manda a molte persone nella identica forma: il ministero dei lavori pubblici ha mandato una circolare a tutte le imprese edili. Il dépliant è un foglietto di carattere pubblicitario, variamente ripiegato e illustrato, che viene inviato a tutte le persone che si crede siano interessate alla cosa reclamizzata; lo stesso che stampato, che di solito è meno appariscente.

Lettera è generico per circolare: una lettera della federazione a tutti gli iscritti.

Circonlocuzione

527

Eufemismo, perifrasi. Circonlocuzione si dice un giro di parole che si usa quando non si voglia dire qualcosa con termini propri; lo stesso che perifrasi, termine proprio della retorica; si può aggiungere che la circonlocuzione è più usata nel parlare familiare, la perifrasi più comune nello scrivere letterario. Altra figura retorica è Veufemismo che consiste nell'usare parole ο brevi frasi meno crude e realistiche di quelle che sarebbero richieste.

Circoscrizione

528

Circondario, distretto, territorio. Circoscrizione è la divisione di un territorio entro determinati confini a scopo amministrativo. Il circondario è una suddivisione amministrativa della provincia: il circondario di Monza nella provincia di Milano. Distretto si dice più particolarmente di una circoscrizione postale, giudiziaria, militare; designa anche l'edificio dove ha sede la locale autorità militare: le reclute si presentano al distretto. Territorio è generico, indicando la zona non delimitata con precisione che sta intorno a un centro abitato: il territorio di Bolzano, di Altopascio.

Citare

529

Allegare, ricordare, riportare. Citare è il ripetere testualmente le parole dette ο scritte da un'altra persona, so­ litamente con lo scopo di convalidare una propria affermazione: il Bellotti Bon, citando il Manzoni, afferma le pro173

prie tesi. Allegare si dice più di fatti, di ragioni: l'autore, allegando quanto accaduto nel corso del processo, conclude che... Riportare e ricordare sono generici.

Citazione

530

Chiamata giudiziale, intimazione, mandato di comparizione, notificazione, precetto. Citazione è l'atto con cui un magistrato ordina a una persona di comparire in giudizio; equivale a chiamata giudiziale. L'intimazione è l'atto dell'ufficiale giudiziario con cui si porta un ordine a conoscenza delle persone interessate: intimazione di sfratto. Notificazione è genericamente la comunicazione di quanto è stato deliberato dall'autorità nei confronti delle parti interessate. Il mandato di comparizione è l'ordine del magistrato rivolto a una persona che deve comparire davanti a lui per essere interrogata. Il precetto è l'ordine che il comando militare rivolge al soldato in congedo ο alla persona che deve assolvere il servi­ zio militare, di presentarsi al distretto ο al deposito del reggimento. Citazione si dice anche la ripetizione testuale di pa­ role ο scritti di altra persona: si veda in proposito la voce citare.

Città

531

Abitato, agglomerato, bidonville, borgata, borgo, capitale, capoluogo, casale, centro, comune, fortezza, frazione, insediamento, megalopoli, metropoli, paese, terra, urbe, villaggio. Città si dice genericamente un centro abitato di notevole importanza, sia per il numero degli abitanti sia per lo sviluppo delle varie attività che vi si svolgono. Agglomerato, termine che designa genericamente una località abitata stabilmente; più ο meno come insediamen­ 174

to. Borgata è un quartiere popolare periferico. Bidonville (voce presa dal francese: città fatta con i bidoni), agglomerato fatto di capanne, baracche, ripari improvvisati con assi e lamiere, insediato stabilmente ai margini di grandi città, dove alloggiano gruppi di persone in condizioni miserevoli. Capitale è la città dove ha sede il governo dello Stato: Roma, Parigi, Londra sono capitali. Capoluogo è la città più importante di una circoscrizione territoriale: Como è capoluogo della provincia omonima, Grenoble è il capoluogo del dipartimento dell'Isère. Comune è il centro abitato e il territorio circostante che formano la più piccola suddivisione amministrativa dello stato: il comune di Roma, il comune di Origgio. Frazione si dice ciascuno dei minori centri abitati che si trovano nel territorio del comune, ma alquanto distanti dal capoluogo. Metropoli si dice di una città grandissima: Londra, Tokio, New York, Parigi, Milano. Megalopoli è una città gigantesca con molti milioni di abitanti, più grande di una metropoli, spesso formatasi per aggregazione di città minori. Urbe è città in senso poetico; l'Urbe per antonomasia è Roma. Paese si dice un centro abitato non molto grande: un paese sulle rive del lago di Como; il termine ha anche un significato più ampio: l'Italia è un bel paese, la Svizzera è un paese pacifico, l'Inghilterra è un paese fortemente industrializzato; si usa anche nel senso di territorio in generale, luogo, località: vado in un altro paese, questo paese è troppo triste. Villaggio è un paese piccolo, a economia prevalentemente rurale; come il borgo, che però ha anche un certo sviluppo industriale. Il casale è un piccolo agglomerato di case addossate l'una all'altra, isolato nella campagna. Terra si può chiamare l'insieme di un villaggio e del territorio che lo circonda: una piccola terra di là dell'Adda. L'abitato è la zona della città dove ci sono le abitazioni, fin dove incomincia la campagna: la mia casa è appena fuori dell'abitato, fuori dell'abitato non c'è più illuminazione

stradale. Centro si dice genericamente una città verso cui convergono particolari interessi: un grosso centro industriale, un importante centro turistico, un centro mondano di fama internazionale. Fortezza si dice una città fortificata: Verdun era una fortezza imprendibile, i difensori della fortezza di Verona si sono difesi eroicamente.

bano è usato in alcune espressioni: cimitero urbano, vigili urbani, nettezza urbana. Comunale e municipale si riferiscono più strettamente all'attività del comune come amministratore: scuole comunali, acquedotto comunale, amministrazione comunale, impiegati comunali, bando municipale, regolamento municipale.

Cittadino

Civile

532

Avanzato, evoluto, maturo, moderno, progredito.

Abitante, concittadino, indigeno. Cittadino si dice di chi abita in una città abitualmente: i cittadini di Milano, di Genova; si dice anche di chi gode i diritti e osserva i doveri sanciti dalle leggi di uno stato: io sono cittadino italiano, quello è cittadino svizzero; e anche di chi vive secondo le maniere della città in opposizione a chi vive secondo le maniere di campagna: io ho abitudini da cittadino, quello vive da contadino. Abitante è genericamente chi sta di casa in un centro abitato: gli abitanti della città gli fecero accoglienze festose, il paese è stato abbandonato dagli abitanti. Concittadino è chi abita nella stessa città ο paese: il nostro concittadino si è fatto molto onore, quello è mio concittadino. Indigeno è chi abita nel luogo dove è nato. Apolide, campagnolo, stiero, straniero.

Civico

534

contadino, fore-

533

Cittadino, comunale, municipale, urbano. Civico è tutto ciò che si riferisce alla città: la banda civica, le guardie civiche; anche in senso astratto riferito alla comunità dei cittadini di uno stato: doveri civici, alti sentimenti civici. Cittadino è come civico, ma usato soltanto in senso materiale: la banda cittadina, le strade cittadine, l'illuminazione cittadina. Ur-

Civile si dice di un popolo, di una nazione, che ha una civiltà, cioè che ha raggiunto un notevole livello morale, culturale e materiale. Gli altri termini sono più generici, ma si usano con lo stesso significato e si integrano l'un l'altro poiché è implicito che un popolo civile è anche avanzato, evoluto, maturo, moderno, progredito. Arretrato, barbaro, retrogrado, selvaggio.

Classe

535

Casta, ceto, condizione, fascia, grado, rango, strato. Classe è un insieme di persone considerate dal punto di vista della posizione sociale ο della professione: la classe dei nobili, la classe intellettuale, la classe dei professionisti. Casta, propriamente, è ciascuna delle divisioni sociali dell'India: la casta dei bramini, dei guerrieri, dei possidenti ecc.; in senso più largo il termine ha il significato di classe che si attribuisce speciali privilegi: la casta dei capitalisti dell'alta borghesia. Ceto ha un significato meno determinato che classe: il ceto medio, gli alti ceti della popolazione. Condizione, grado, rango si riferiscono meglio alla singola persona, a un piccolo gruppo: una famiglia di buona condizione, una persona di infimo grado, una signora d'alto rango. 175

Strato è generico, più ο meno come ceto: la delinquenza affonda le radici nei più bassi strati della popolazione. Fascia come strato: la fascia più povera della popolazione.

Classificazione

536

Classifica, graduatoria, sistematica, tassonomia. Classificazione è Tatto e l'effetto del classificare, dividere per classi secondo certe qualità: classificazione degli impiegati secondo il merito, delle automobili secondo la cilindrata, delle strade secondo l'importanza. Classifica, termine proprio del linguaggio sportivo, è la classificazione degli atleti secondo il numero delle vittorie, dell'ordine d'arrivo: primo, secondo, ultimo in classifica. Graduatoria è come classifica, ma ha significato non strettamente sportivo: gli aspiranti all'impiego saranno disposti secondo una graduatoria di merito, di necessità, di età. Tassonomia è un termine scientifico, è la parte della storia naturale che tratta della classificazione degli esseri viventi in classi, ordini, generi ecc.; lo stesso che sistematica.

Cliente

537

Avventore, frequentatore, fruitore, habitué, utente. Il cliente presso gli antichi romani era chi si metteva sotto la protezione di un uomo potente (patrono), contraccambiando con piccoli servizi e aiuti di ogni genere; oggi si dice di persona che si avvale abitualmente dell'opera di un professionista, avvocato, medico, banchiere ecc. e anche di un bottegaio, di un negozio, ma in questo senso si dice meglio avventore: gli avventori di un caffè, di un ristorante, di una drogheria. Frequentatore è colui che frequenta una sala, un ritrovo, una organizzazione, un 176

luogo: i frequentatori di un cinema, degli ippodromi, dei musei, delle sale da ballo; lo stesso che habitué, voce francese. Fruitore, chi fruisce di un servizio in genere. Utente è chi si serve abitualmente di un servizio pubblico: gli utenti della luce, del gas.

Clima

538

Aria, intemperie, temperatura, temperie, tempo. Clima si dice il complesso delle condizioni atmosferiche (umidità, temperatura, precipitazioni ecc.) da cui dipende la vita delle piante e degli animali: a Sanremo c'è un ottimo clima, il clima di alta montagna non è adatto a questa specie di piante, per guarire si deve cambiar clima. Il termine si usa anche in senso più ampio per ambiente, condizioni: vivere in un clima sereno, in quel paese si vive sempre in un clima di terrore. Intemperie si dice delle condizioni climatiche avverse; temperie delle condizioni climatiche non avverse anche se non proprio favorevoli. Temperatura è genericamente il grado di calore di qualsiasi cosa: temperatura dell'acciaio fuso, del corpo umano, dell'ambiente, riferita a un luogo è una componente del clima. Tempo è generico e si può intendere anche nel significato di clima: in Sicilia il tempo è sempre migliore che nella valle padana, il tempo primaverile è migliore di quello autunnale. Aria equivale a clima ma è più popolare: l'aria di montagna non giova alla sua salute, forse dovrebbe cambiare aria.

Clistere

539

Enteroclisma, irrigazione, lavativo, peretta, serviziale. Clistere è l'apparecchio che serve per introdurre un liquido medicamentoso nell'intestino per via anale; lo stesso termi-

ne designa il liquido e l'operazione: il clistere è appeso al muro, un clistere fa sempre bene; lo stesso che (con termine popolare) peretta, oppure serviziale, termine più familiare e alquanto antiquato, ed enteroclisma, termine più scientifico. Lavativo è generico, da lavare, per lavaggio intestinale purgativo, antisettico ecc. Irrigazione si dice di lavature e applicazioni medicamentose anche in altre cavità del corpo talvolta effettuate per mezzo del clistere.

Cocchiere

540

Auriga, automedonte, brumista, carrettiere, cavallante, fiaccheraio, postiglione, vetturale, vetturino. Tutte voci che si possono definire storiche, personaggi quasi totalmente scomparsi, termini che possono servire per chi si proponga di scrivere un saggio ο un romanzo di vita ottocentesca. Coc­ chiere è genericamente chi guida una carrozza, sia pubblica sia padronale. Brumista, fiaccheraio, vetturino è il cocchiere della carrozza di piazza; più precisamente il primo termine è popolaresco e designa il cocchiere del brum, il secondo è il cocchiere del fiacre (si veda la voce carrozza). Il postiglione ο vettu­ rale è il cocchiere della diligenza. Auriga e automedonte, voci veramente storiche, definiscono scherzosamente il cocchiere: l'auriga era il guidatore del cocchio ai tempi degli antichi greci e romani, Automedonte era il nome del cocchiere personale di Achille, l'eroe della guerra di Troia. Carrettiere ο cavallante è il conduttore di grandi carri per il trasporto di merci, tirati da cavalli.

Coccodrillo

ossee, voracissimo, diffuso nei fiumi dell'Africa e dell'Asia sud-orientale. ^alligatore è più piccolo, ha il muso di forma diversa, vive nei fiumi dell'America settentrionale e della Cina. Il caimano è simile all'alligatore, vive nei fiumi dell'America meridionale e centrale. Il gaviale è grosso come il coccodrillo, ha mascelle allungatissime, quasi un grosso becco, denti formidabili, è inoffensivo (dicono), vive nei fiumi delle grandi isole del Pacifico: Nuova Guinea, Borneo, Giava ecc.

541

Cocomero

542

Anguria, melone, melone d'acqua, popone. Il cocomero è un frutto grossissimo, rotondo, con buccia verde brillante e polpa color rosso vivo, dolce, molto acquosa; anguria ο melone d'acqua è il nome popolaresco del cocomero. Il popone ο melone è più piccolo, ha forma ovoidale, buccia verde-grigia, polpa gialla molto profumata.

Coesione

543

Aderenza, adesione. Coesione è la forza che tiene insieme le parti che compongono uno stesso corpo: le molecole stanno insieme per la forza di coesione. Adesione è la forza che tiene uniti, attaccati, vicini, due corpi differenti: due pezzi di legno incollati ο in­ chiodati insieme stanno uniti per ade­ sione. Aderenza è il fatto della adesione: quando cessa la forza di adesione non c'è più aderenza, i due corpi non aderiscono più.

Alligatore, caimano, gaviale.

Cognac Il coccodrillo è un grosso rettile acquatico dal corpo ricoperto di spesse piastre

544

Acquavite, arzente, brandy, grappa. 177

Il cognac è un'acquavite distillata dal vino, prodotta esclusivamente nella regione di Cognac (Francia). I prodotti similari distillati altrove si chiamano brandy ο arzente. La grappa è un'acquavite tipicamente italiana prodotta dalla distillazione dei graspi dell'uva. Acquavite è il nome generico di liquori secchi fortemente alcoolici ottenuti mediante la distillazione di prodotti vegetali fermentati: uva, prugne, ciliege ecc.

Coincidere

545

Accordarsi, calettare, collimare, combaciare, combinarsi. Coincidere si dice di più cose che accadono, che s'incontrano, nello stesso tempo, nello stesso luogo, nelle stesse circostanze: l'arrivo di un treno coincide con la partenza dell'altro, i nostri interessi coincidono. Accordarsi è meglio riferito a cose astratte: le nostre idee non si accordano. Combaciare si dice meglio di cose materiali: questa convessità non combacia bene con la sua concavità. Collimare è un coincidere ο com­ baciare in modo più stretto, più perfetto. Calettare, unire due pezzi di legno ο altro materiale in modo che combacino perfettamente. Combinarsi è generico. Contrapporre, scostarsi.

contrastare,

divergere,

scolare il bicchiere, scolare i piatti. Versare è generico.

Colatoio Colabrodo, colapasta, colino, filtro.

Colatoio si dice qualsiasi recipiente con il fondo bucherellato che si usa per filtrare un liquido ο per far scolare delle cose bagnate. Il colabrodo si usa per fil­ trare il brodo. Il colapasta serve a far scolare la pasta, maccheroni, spaghetti ecc. Il colino è più piccolo, usato soprattutto per il tè. Filtro è generico, serve per filtrare, depurare qualsiasi liquido.

Colla

546

Gocciolare, scolare, sgocciolare, stillare, versare. Colare è lo scorrere giù lentamente che fanno i liquidi: il sangue colava dalla ferita, la lava cola lungo i fianchi del vulcano. Gocciolare e sgocciolare è il colare in gocciole; come stillare, colare in stille, stilla a stilla. Scolare è il far colare in modo che il liquido venga fuori tutto: 178

548

Adesivo, collante, gomma liquida, mastice, nastro adesivo, resina, scotch. La colla ο collante è una sostanza viscosa e tenace che si usa per tenere uniti materiali anche differenti tra loro. La gomma liquida è usata soprattutto per materiali cartacei. Mastice e resina sono collanti sintetici usati per ogni tipo di materiale poroso: pelli, terraglie, legno ecc. Adesivo si dice qualsiasi preparato che serve per tenere saldate due cose. Il nastro adesivo, ο scotch, è una striscia di cellophane spalmata di adesivo su un lato; è molto diffuso.

Collegio Colare

547

549

Convitto, educandato, riformatorio, seminario. Collegio si dice l'edificio e l'istituzione per l'educazione e l'istruzione di giovinetti che vivono insieme. Il convitto è il collegio dove i giovinetti, oltre all'istruzione, ricevono anche il vitto e l'alloggio. Educandato si dice di un collegio per giovinette. Il seminario è il collegio per la preparazione dei sacerdoti. Il riformatorio è un collegio dove vengono

tenuti rinchiusi i giovinetti traviati per rieducarli.

Collerico

550

Atrabiliare, fegatoso, iracondo, irascibile, rabbioso, stizzoso. Collerico significa facile alla collera. Atrabiliare è chi soffre di travasi di bile, quindi sempre in collera e di cattivo umore. Iracondo, irascibile, rabbioso, stizzoso, fegatoso, facile all'ira, alla rabbia, alla stizza, alla collera (vedasi la voce ira e sinonimi). Calmo, controllato, placido, sereno, serafico.

Colletto

551

Bavero, collo, goletto, soggolo, solino. Il colletto è la parte dell'indumento che sta intorno al collo: il colletto della camicia, della camicetta; detto anche collo. Di altri indumenti si dice meglio bavero, che comprende anche il lembo che scende sul petto: il bavero della giacca, del cappotto, della pelliccia. Il goletto è una specie di colletto formato da una striscia di tessuto avvolto intorno al collo, usato dalle donne, e talvolta dagli uomini con certe uniformi. Il solino è il colletto della camicia che si può staccare, e che un tempo si portava rigido, inamidato. Il soggolo è l'ampio colletto fatto con un panno che le monache portano avvolto intorno alla gola.

Collezione

552

Album, biblioteca, collana, discoteca, emeroteca, galleria, gipsoteca, museo, pinacoteca, quadreria, raccolta. Collezione si dice un insieme ordinato di cose rare ο interessanti per qualsiasi

motivo: una collezione di francobolli, di lunari, di dipinti, di manoscritti, di bot­ toni del Settecento, di gioielli. Album è un insieme di fogli sui quali sono fissate le cose che formano l'oggetto della collezione, francobolli, fotografie, figurine e simili. Biblioteca è una raccolta di libri; emeroteca, di giornali e riviste. Collana si dice una serie di libri che hanno alcunché in comune: collana di scrittori romantici, collana scientifica, collana di umoristi, di classici latini. Discoteca è a rigore una raccolta di dischi, ma il termine è molto più usato per indicare un locale da ballo con musica non dal vivo. Galleria si dice una collezione di opere d'arte, specialmente statue e dipinti; come pinacoteca, che però è aperta al pubblico, mentre la galleria può essere anche privata. La gipsoteca è una collezione di calchi in gesso di sculture antiche. Il museo è una raccolta di cose di grande interesse dal punto di vista artistico ο scientifico: museo di storia naturale, museo d'arte antica, museo del Teatro alla Scala, museo del Prado. La quadre­ ria è una collezione di quadri per lo più privata. Raccolta è termine generico, un insieme di cose interessanti, ma esprime qualcosa di meno ordinato e razionale di collezione.

Collezionista

553

Amatore, antiquario, bibliofilo, filatelico, numismatico, raccoglitore. Collezionista è chi fa collezione di certe cose interessanti: di francobolli, di cimeli napoleonici, di orologi, di quadri, di cartoline illustrate ecc. Amatore è chi ama queste cose, e in genere ne fa collezione. L'antiquario commercia in cose antiche ed è per lo più un amatore. Il bibliofilo è il collezionista di libri per lo più rari ο di qualche particolare interes­ se. Il filatelico è il collezionista di francobolli. Il numismatico è il collezionista di monete antiche. Raccoglitore è generico. 179

Collo

554

Cervice, collottola, coppa, esofago, faringe, gola, gargarozzo, gorgozzule, gozzo, laringe, pappagorgia, pomo d'Adamo, strozza, trachea. Il collo è la parte del corpo che unisce il capo con il tronco; si dice anche il collo della bottiglia, il collo del piede, e in generale il termine designa un restringimento che congiunge due corpi più grossi. La cervice è la parte posteriore del collo; come la collottola e la coppa, che però si dicono per lo più riferite ad animali. Vesofago, la faringe, la trachea, la laringe, il pomo d'Adamo sono organi che si trovano nell'interno del collo, e talvolta questi termini sono usati in luogo di collo: propriamente l'esofago è il canale che congiunge la bocca con lo stomaco, la faringe è la sezione superiore dell'esofago, la trachea è il canale che congiunge la bocca con i polmoni, la laringe è la parte superiore della trachea, ed è l'organo della voce, il pomo d'Adamo è costituito da alcune cartilagini della laringe. La gola è la cavità interna anteriore del collo; chiamata anche strozza con termine meno comune, da cui il verbo strozzare per "stringere la gola", e anche gorgozzule e volgarmente gargarozzo. Il gozzo è una malattia della tiroide che si manifesta visibilmente con grossi globi sulla parte anteriore del collo. Pappagorgia si dice quello strato di grasso che parte dal mento e arriva fino a mezzo il collo nelle persone molto grasse, così che il collo stesso sembra-enormemente grosso.

Colloquio

555

Abboccamento, confabulazione, conferenza, conversazione, dialogo, disputa, diverbio, intervista, udienza. Colloquio si dice il parlare di più persone intorno ad argomenti di una certa 180

importanza; è colloquio anche se parla una persona sola a lungo e gli altri non fanno che dire di sì ο di no, magari con cenni del capo ο mugolìi confusi. Dialogo invece è il colloquio di più persone in cui tutte parlano avvicendandosi. Abboccamento si dice per lo più di un colloquio importante e piuttosto riservato tra uomini d'affari. Diverbio è un colloquio acceso tra persone in posizione ostile, che può giungere fino all'alterco, al litigio, alla rissa; diverso dalla disputa che ha carattere più elevato anche se i contendenti difendono con ardore e tenacia le proprie ragioni. La conversazione è un colloquio anche animato su argomenti di non grande importanza, cui solitamente partecipano parecchie persone. Confabulazione è un colloquio fatto piuttosto sottovoce, un po' segreto; propriamente sarebbe un parlare di cose frivole, un raccontarsi favole, sciocchezzuole. Conferenza è un colloquio di numerose persone ciascuna delle quali espone il proprio punto di vista con discorsi più ο meno lunghi; in altro senso la conferenza è la chiacchierata di una persona dotta che intrattiene un pubblico intorno a un argomento. L'intervista è un colloquio tra un giornalista e una persona alla quale vengono chieste notizie, dichiarazioni, chiarimenti. L'udienza è un colloquio concesso da un alto personaggio: udienza del papa, del ministro.

Colombo

556

Palombo, piccione. Colombo è il nome generico di un ordine di uccelli noti a tutti, comprendente diverse specie molto simili (il torraiolo, il viaggiatore, il gozzuto ecc.); lo stesso che piccione, termine più diffuso e familiare, usato anche in diverse locuzioni: prendere due piccioni con una fava, tiro al piccione. Piccione e colombo si dicono quelli addomesticati, palombo quello che vive allo stato selvatico.

Colonia

557

Possedimento, protettorato. Anticamente la colonia era costituita da un gruppo numeroso di cittadini trasferitosi in un altro paese dove viveva secondo le leggi della madrepatria: le colonie greche nell'Asia Minore, nell'Italia meridionale; in età moderna è un territorio d'oltremare occupato da una potenza che lo amministra e lo colonizza nel proprio interesse; lo stesso che possedimento. Il protettorato è uno Stato d'oltremare posto sotto la tutela di uno Stato, e differisce dalla colonia in quanto conserva il proprio ordinamento interno. Colonie, possedimenti e protettorati sono quasi totalmente scomparsi. Il termine "colonia" è usato però anche in altri sensi: colonia marina, colonia elioterapica, colonia penale, la colonia italiana a Londra, oppure, con etimologia completamente diversa (Colonia come traduzione italiana della città germanica di Köln), anche per indicare essenze e preparati vegetali ("acqua di Colonia").

Colonna

558

Balaustro, cariatide, cippo, erma, obelisco, pilastro, pilone, sostegno, stele. La colonna è un fusto di pietra, per lo più di forma cilindrica, che serve a sostenere archi ο ripiani sporgenti ο sem­ plicemente come ornamento; in senso figurato si dice "colonna" una persona ο qualsiasi cosa molto utile, anzi necessa­ ria: il ragionier Rossi è la colonna dell'ufficio, il turismo è una delle colonne della nostra economia. Il balaustro è una colonnetta variamente lavorata che regge a tratti regolari una balaustrata, un parapetto. La cariatide è una specie di colonna a forma di figura umana, spesso addossata alla parete per reggere balconate. Il cippo è una specie di colonna bassa, talvolta con iscrizioni, che serve

come ornamento funerario ο per delimi­ tare delle proprietà terriere ο altro. La stele è una colonnina breve e sottile usata quasi esclusivamente come ornamento funebre. Verma è una colonnina quadrangolare sormontata da una testa. Vobelisco è un'alta colonna monolitica con sezione quadrata, monumento caratteristico dell'antico Egitto. Pilastro si dice una colonna che ha esclusivamente la funzione di sostenere. Pilone, grosso pilastro a sostegno di opere murarie, specialmente ponti. Sostegno è generico.

Colore

559

Carnagione, colorazione, colorito, incarnato, tinta, tinteggiatura, tintura, tono, vernice. Il colore è la sensazione che l'occhio riceve dalla luce riflessa dai corpi: colore verde, giallo, rosso, chiaro, scuro. Colorazione è l'atto e l'effetto del dare il colore: questa colorazione non è riuscita bene. Là tinta è la materia colorante, e anche il colore assunto da una cosa in conseguenza del processo di colorazione: la tinta deve essere sciolta bene, una tinta pallida, vivace, rosata, il cielo aveva una tinta violacea. Tintura è come tinta, ma sempre in senso più materiale: la tintura delle stoffe, delle pelli, dei capelli. La tinteggiatura è l'atto e l'effetto del tinteggiare, toccare qua e là con la tinta. Il tono è l'intensità di un colore ο di un effetto di chiaroscuro in rapporto alla tinta generale. La vernice è una materia colorante composta secondo un procedimento chimico. Carnagione, colorito, incarnato si dicono del colore riferito al viso di una persona: quella ragazza ha una carnagione pallida, un colorito acceso, un bell'incarnato.

Colpa

560

Crimine, delitto, demerito, difetto, dolo, 181

errore, fallo, fornicazione, malefatta, mancanza, menda, misfatto, peccato, reato, torto. La colpa è un atto volontario ο involon­ tario in contrasto con la legge morale e che generalmente provoca un danno ad altri. Delitto è un termine propriamente giuridico che designa una violazione della legge penale, la quale prevede una adeguata punizione. Crimine si dice nel parlare comune un delitto molto grave, come un assassinio ο un furto partico­ larmente dannoso ο odioso; lo stesso che misfatto. Il demerito è un'azione che merita di essere biasimata, senza però che comporti necessariamente una sanzione. Il difetto è una colpa in cui si cade per mancanza di diligenza, di forza morale, ma non per vera malizia: il difetto di quell'uomo è di essere troppo distratto; affine a torto. La mancanza è una colpa non grave e per lo più si dice di un atto isolato: una mancanza è il marinare la scuola, il dimenticare un invito, il non restituire un libro. Il dolo è una colpa volontaria, commessa con l'intenzione precisa di recare un danno. Verrore è l'allontanarsi dal giusto, dal vero: è per 10 più involontario, e può essere minimo e grandissimo: c'è l'errore di ortografia che causa un cattivo voto nel compito, e l'errore di gioventù che rovina una vita, l'errore nel prendere il tram che fa perdere un quarto d'ora, e l'errore di una fanciulla che fa perdere l'onore; affine a fallo, termine più raro. Una fornicazione è un atto considerato impuro. Una malefatta, un'azione degna, di biasimo, riprovevole. Menda si dice di qualcosa che ha un po' dell'errore e un po' del difetto; detto per lo più di opere, lavori: un libro pieno di mende, un'opera assolutamente priva di mende; emendare significa togliere errori e difetti. Il peccato propriamente è la trasgressione volontaria della legge di Dio, più ο me­ no grave: peccato mortale, peccato ve­ niale; si dice anche genericamente nel senso di colpa, errore non molto grave. 11 reato è un'infrazione alla legge e quin182

di punibile in proporzione alla gravità: è tanto un reato l'assassinio premeditato (delitto), quanto il posteggiare la macchina davanti a un passo carraio (contravvenzione).

Colpire

561

Assestare, azzeccare, beccare, bersagliare, cogliere, ferire, imbroccare, percuotere, toccare, trafiggere, vibrare. Colpire è dare un colpo, una percossa, e anche raggiungere un segno, un bersaglio, con un colpo: colpire di pugno, colpire di capo, colpire nel segno; anche in senso figurato: sono rimasto colpito dalla sua generosità, ha tirato a indovinare e ha subito colpito nel segno. Assestare è colpire proprio dove si mira: gli assestò una bastonata tra capo e collo. Azzeccare è un colpire nel segno per caso, indovinando: azzeccare un terno al lotto. Beccare, imbroccare sono termini popolari: c'è voluto un po' di pazienza ma infine l'ho beccato, l'ho imbroccata al primo colpo. Bersagliare è un colpire continuamente, come tirando a un bersaglio, con cose lanciate da lontano: un povero cane bersagliato dai sassi, un tenore bersagliato da pomodori; anche in senso figurato: bersagliato da mille disgrazie. Cogliere, dice il Tommaseo, è "colpire a un tratto, senza lunghe riprove". Ferire è colpire provocando una ferita; percuotere, colpire con una percossa; trafiggere, colpire trafiggendo. Vibrare è colpire d'improvviso, con forza: vibrare una coltellata. Toccare è un colpire, ma non con forza: lo toccò sulla spalla, toccare il cuore.

Colpo

562

Botto, detonazione, rimbombo, rintocco, rombo, schianto, scoppio, shock, sparo, tocco, tonfo, tuono.

Colpo si dice di un rumore breve, più ο meno forte: un colpo di cannone, un col­ po di fucile, un colpo di tuono, un colpo alla porta, un colpo di tosse, un colpo di campanello (ma ci sono anche, in senso metaforico, il colpo di fortuna, il colpo giornalistico ecc.). Un botto è un colpo piuttosto forte, non bene definibile. Detonazione e sparo sono colpi piuttosto secchi, non molto forti, come potrebbero essere quelli di un fucile, di una pistola. Rimbombo e rombo sono colpi più ο meno forti ma confusi, alquanto prolun­ gati. Rintocco si dice di un colpo di cam­ pana. Schianto è un colpo lacerante, di qualcosa che crolla. Lo scoppio è piuttosto forte, prodotto da una bomba, da una mina, da un cannone. Il tuono è un rimbombo cupo, che si sente venire da lontano, che sembra far tremare la terra, il rumore caratteristico della folgore, del cannone di grosso calibro. Il tonfo è un rumore cupo e sordo prodotto da un corpo che cade, specialmente nell'acqua. Lo shock è un "colpo" psicologico, a seguito di una forte emozione; ha spesso però conseguenze fisiche sull'organismo. Tocco, un colpo leggero, gentile, delicato.

Coltello

563

Bisturi, pugnale, rasoio, squarcine, temperino, trincetto, trinciante. Coltello si dice genericamente uno strumento da taglio fatto di una lama e di un manico per maneggiarlo. Il bisturi è il coltellino molto tagliente usato in chirurgia. Il pugnale è un coltello usato come arma, con lama molto aguzza, piuttosto larga, a doppio taglio. Rasoio è il noto strumento a lama taglientissima usato per radere la barba. La squarcina è un coltellaccio a lama curva, con la punta smussata, usato per la macellazione. Il temperino è un coltellino fornito di un solo manico e di due ο più lame articolate in esso. Il trinciante è il coltello grande che serve per tagliare le vivande

in tavola. Il trincetto è una lama taglientissima per tagliare cuoi e pelli.

Coltivazione

564

Allevamento, coltura. Coltivazione è l'insieme dei lavori agricoli che si fanno sulla terra perché produca: in questo paese ci sono molte coltivazioni, la coltivazione dei cereali, la coltivazione di queste piante è molto faticosa. Coltura è come coltivazione ma il termine è usato in casi più limitati: la coltura delle barbabietole, dei bachi da seta, coltura specializzata, coltura estensiva, intensiva, mettere nuove terre a coltura; in medicina equivale ad allevamento: coltura di bacilli.

Comandare

565

Capeggiare, commettere, comminare, dirigere, disporre, imporre, infliggere, ingiungere, intimare, ordinare, prescrivere, reggere, stabilire, statuire, volere. Comandare è il rendere nota la propria volontà perché venga eseguita dalle persone sottoposte. Capeggiare significa essere a capo, a guida di un'azione, di un movimento: capeggiare la rivolta, il nuovo indirizzo della pittura. Comminare, termine giuridico, è il comandare, il minacciare pene in relazione ai reati che si commettono: per questo reato la legge commina una pena di due anni di carcere. Dirigere è guidare, e implicitamente comandare. Disporre è il comandare delle leggi e dei regolamenti: la legge dispone che... Imporre è comandare con grande autorità: mi impose di partire. Infliggere è comandare pene, punizioni: gli fu inflitta la pena di morte, infliggere una dura lezione. Ingiungere è come imporre, ma più forte. Intimare è comandare con forza, brevemente, recisamente: intimare l'alt, il chi va là, intimare a uno di uscire immediatamente. 183

Commettere è il comandare proprio del commercio, dare incarico di fare qualcosa che poi verrà pagato: commettere il mobilio di una casa, commettere un pranzo, un abito, la revisione del macchinario. Prescrivere è il comandare del medico: prescrivere certe pillole, una dieta, una cura. Reggere vale governare, quindi comandare. Stabilire è come disporre, ma detto soprattutto di persone: il magistrato stabilì di non dover procedere. Statuire è comandare, disporre per mezzo di statuti, di leggi. Ordinare è dare ordini. Volere è comandare, esigere, pretendere anche quando non si abbia l'autorità sufficiente: non permisero che le cose andassero come io avevo voluto. Assoggettarsi, eseguire, ottemperare, sottostare, ubbidire.

Combattere

566

Affrontare, assaltare, azzuffarsi, battagliare, battersi, cimentarsi, contendere, contrastare, disputare, fronteggiare, guerreggiare, misurarsi, pugnare, scontrarsi. Combattere è ingaggiare battaglia con altri: le armate combattono da due giorni, combattere contro l'invasore; anche in senso figurato: nella vita bisogna combattere senza posa, combattere i vizi, i pregiudizi. Azzuffarsi è un combattere improvvisato, disordinato, per lo più di poche persone. Affrontare è combattere movendo arditamente contro qualcuno ο qualcosa: affrontare il nemi­ co, il pericolo, il rischio; diverso da fron­ teggiare che significa far fronte, resistere quando si è assaliti: fronteggiare l'attacco, la minaccia. Assaltare è muovere all'assalto, prendere l'iniziativa del combattimento. Battagliare, partecipare alla battaglia, combattere attivamente, con coraggio e baldanza, più ο meno come battersi. Cimentarsi è affrontare il cimento, una prova ardua: si è cimentato con il direttore ma ne è uscito scornato, it

mi voglio cimentare con questo lavoro. Contendere è combattere per lo più in senso non materiale: da dieci anni contendono per quel pezzetto di terra, si contendono il primo premio. Disputare è combattere a parole per difendere la propria opinione: da millenni si disputa intorno all'immortalità dell'anima. Contrastare è un combattere passivo, un resistere: contrastare l'avanzata del nemico, contrastare la volontà, i desideri di altri. Guerreggiare è fare la guerra, che non sempre è combattere: la guerra è composta di molte battaglie, di molti combattjmenti spesso separati da gran tempo l'uno dall'altro. Misurarsi è contendere, disputare, battersi con un altro per vedere chi è più forte, più abile, più bravo: ci si può misurare con altri a pugni, in un certame poetico; a tressette. Pugnare è termine poetico per combattere: pugnò e cadde da prode. Scontrarsi è l'iniziare a combattere: i due eserciti si scontrarono all'alba.

Combattimento

567

Assalto, battaglia, certame, conflitto, contrasto, disfida, duello, giostra, incontro, lotta, match, naumachia, partita, scontro, torneo, urto. Combattimento è l'azione di combattere; il termine ha senso molto ampio, reale e figurato: si fanno combattimenti con le armi, a pugni e calci, a parole, con scritti. Il combattimento differisce dalla battaglia in quanto questa designa meglio un grande combattimento tra eserciti, grandi armate. L assalto è un combattimento iniziato all'improvviso, con grande impeto. Certame è voce antiquata che designa piuttosto una gara, un contrasto letterario: certame poetico. Contrasto è lo stare contro qualcosa ο qualcuno, resistere; detto per lo più in senso astratto: contrasto di idee, d'interessi, di tendenze. Conflitto, scontro, urto sono contrasti in senso vero o figura1

to, astratto ο concreto: conflitto d'inte­ ressi, scontro di navi, scontro polemico, scontro di pattuglie in esplorazione, scontro di automobili, urto tra accusa e difesa, urto tra marito e moglie, urto tra macchine in manovra, conflitto tra Oriente e Occidente, il conflitto tra il bene e il male, il conflitto tra la Turchia e la Grecia, il conflitto tra astrattisti e fi­ gurativi; conflitto e urto si usano spesso riferiti a cose grandiose, fatti imponenti, fenomeni di vasta portata; disfida è un combattimento tra due gruppi di soldati, ciascuno rappresentante una nazione, una città, una bandiera, un'idea: celebre la disfida di Barletta. Duello è un combattimento a due, regolato da precise norme del codice cavalleresco; con significato più ampio è una gara ristretta a due atleti, a due squadre che si contendono la vittoria finale. Incontro o, con termine inglese, match, si dice un combattimento sportivo, una partita: l'incontro Inter-Milan, il match tra il detentore del titolo e lo sfidante. Naumachia, termine storico, designa uno spettacolo che rappresenta un combattimento navale. Torneo era nel medioevo un combattimento tra cavalieri singoli ο riuniti in squadre; oggi il termine designa una serie di incontri, partite, match, a cui partecipano molti concorrenti: torneo di tennis, di scopone, di scherma, di biliar­ do. Giostra, combattimento cavalleresco medievale tra due avversari forniti di lancia con la quale uno dei due cercava di gettare l'altro di sella. Si veda anche la voce battaglia.

Combustibile

568

Bruciabile, comburente. Combustibile, atto a bruciare, che può bruciare; equivale a bruciabile: la legna, il carbone, la nafta sono combustibili. Comburente, che favorisce la combustione senza bruciare: l'idrogeno è combustibile, l'ossigeno è comburente.

Comico

569

Ameno, buffo, buffonesco, faceto, giocoso, lepido, ridicolo, spiritoso, umoristico. Comico, propriamente, è ciò che si riferisce alla commedia, componimento teatrale per lo più allegro e sempre a lieto fine; riferito a persona implica quindi l'idea di allegria, riso, lietezza, divertimento. Ameno esprime la comicità più leggera e gradevole, aliena dalla grossolanità; si dice anche di un luogo piacevole da vedere: gli ameni colli della Brianza. Il buffo fa ridere per i suoi modi e atteggiamenti naturali e spontanei. Buffonesco viene da buffone, persona che pare non abbia altro scopo che di far ridere, anche alle proprie spalle. Faceto si riferisce più alle parole; è faceto chi dice facezie, cose gaie e piacevoli. Lepido è chi dice lepidezze, arguzie che possono giungere fino alla licenza, ma non alla trivialità e alla sguaiataggine. Giocoso è chi ama il giocare, il parlare di giochi, di burle, e il farne. Ridicolo è chi fa ridere; anche se le sue stranezze e singolarità a volte stringono il cuore. Spiritoso è chi fa dello spirito, che però non sempre è comico. Umoristico, che mette di buon umore, divertente. Drammatico, funereo, serio, tragico, triste.

Cominciare

570

Accingersi, avviare, esordire, imbastire, impostare, imprendere, inaugurare, iniziare, intavolare, intraprendere, principiare. Cominciare è dare principio a una cosa proprio con l'intenzione di continuarla e condurla a termine: cominciare la lettera, cominciare a mangiare, cominciare il viaggio. Accingersi viene prima di cominciare, è un prepararsi, un pensare di incominciare: uno si accinge a scrivere un romanzo ma non lo comincia, un al185

tro si accinge a partire ma un telegramma lo costringe a restare a casa. Avviare è mettere per via; è come cominciare ma con significato meno ampio: si comincia ο si avvia un discorso, un lavoro a ma­ glia; si comincia a studiare, a mangiare, a riposare, non si avvia; si avvia un'in­ dustria, si avvia il motore. Esordire è cominciare una narrazione, un discorso, una carriera: esordì timidamente, esordì con successo. Imbastire è incominciare a mettere insieme i pezzi che compongono un'opera, un lavoro: sto imbastendo una nuova commedia, imbastire un vestito. Impostare è dare inizio a un lavoro stabilendone i dati fondamentali. Imprendere, intraprendere è il cominciare qualcosa d'importante, qualcosa che meriti il nome di impresa. Inaugurare è cominciare qualcosa di solenne ο in mo­ do solenne: si inaugura l'anno accade­ mico, il transito su una nuova strada, un nuovo sistema di vita. Intavolare è cominciare trattative, discussioni, negoziati. Principiare, secondo il Tommaseo, è cominciare in assoluto, e si richiama alle prime parole della Bibbia: "Nel principio Iddio creò i cieli e la terra", e al Vangelo di Giovanni: "Nel principio era la parola...". Concludere, finire, smettere, terminare, ultimare.

Commedia

571

Dramma, farsa, melodramma, opera, operetta, pièce, pochade, rivista, show, tragedia, vaudeville. La commedia è un componimento teatrale che rappresenta figure, fatti, situazioni, ripresi dalla vita d'ogni giorno, e per lo più a lieto fine. La farsa è una commedia leggera, comica, burlesca, spesso con situazioni e personaggi assurdi ma sempre ridicoli; lo stesso che pochade e vaudeville, quest'ultimo arricchito da musichette e canzonette. Dramma si dice di qualsiasi lavoro in prosa ο 186

in versi che si rappresenta in teatro; in particolare designa un lavoro serio, spesso amaro, con conclusione dolorosa. La tragedia è un componimento teatrale di tono elevato, spesso ricavato dalla storia, che rappresenta una situazione grave conclusa in modo funesto. Il melodramma, detto anche comunemente opera, è un componimento teatrale, giocoso, drammatico ο tragico, interamen­ te musicato. Operetta, come opera, ma con musiche più leggere e orecchiabili, dialoghi in prosa, gioiosa e a lieto fine. Pièce, termine francese che designa un lavoro teatrale. Rivista, spettacolo di varietà con canzoni, scene comiche, balletti, come show, termine inglese, che designa però anche in genere uno spettacolo.

Commemorazione

572

Anniversario, celebrazione, cerimonia, giubileo, trigesimo. Commemorazione si dice la solennità, i discorsi, le manifestazioni varie con cui si ricorda pubblicamente una persona ο un fatto importante: la commemorazio­ ne dei defunti, della vittoria, della mor­ te del re. Anniversario è la ricorrenza annua di un giorno degno di ricordo che viene commemorato: anniversario della nascita, della morte di un grande uomo, della liberazione nazionale. Celebrazione, cerimonia, si riferiscono agli atti, alle manifestazioni con cui si commemora. Giubileo, propriamente, è la remissione di tutti i peccati che il papa concede ogni tanti anni alle persone che compiono certi atti di pietà; per estensione è la commemorazione del cinquantesimo anniversario dell'attività di un professore, di un sacerdote, di un magistrato. Trigesimo, commemorazione di un defunto dopo trenta giorni dalla morte.

Commerciante

573

Affarista, agente, bottegaio, business-

man, concessionario, esportatore, faccendiere, grossista, importatore, incettatore, mediatore, mercante, negoziante, palazzinaro, piazzista, rappresentante, rigattiere, rivenditore, rivendugliolo, speculatore, trafficante, venditore. Commerciante, genericamente, si dice di chi esercita il commercio; dal punto di vista giuridico è commerciante chi esercita il commercio nelle condizioni volute dal codice di commercio. Affarista è detto chi si occupa genericamente di affari - quasi sempre senza scrupoli. Agente è il commerciante che gestisce un'agenzia commerciale; affine al rappresentante, persona che ha la rappresentanza di una casa commerciale; e al piazzista, commerciante più modesto, che "fa la piazza" vendendo i prodotti direttamente al rivenditore, il quale vende al pubblico. Bottegaio è il commerciante che ha bottega; è affine a negoziante, che ha negozio. Businessman è voce inglese per uomo d'affari. \Jesportatore e Vimportatore sono commercianti specializzati nell'esportare prodotti all'estero e nell'importarli dall'estero. È concessionario chi ha la concessione per la vendita esclusiva di un determinato prodotto in una data zona. Faccendiere è termine che indica un affarista intrigante e forse losco. Il grossista è il commerciante all'ingrosso, che acquista grandi quantità di prodotti per rivenderli in minori quantità ai rivenditori e ai bottegai. Vincettatore è la persona, non sempre commerciante, che acquista grandi quantità di merci per rivenderle nel momento in cui le condizioni del mercato consentono i maggiori guadagni; figura in genere poco simpatica. Il mediatore è il commerciante che si intromette tra venditore e compratore per facilitare la compravendita. Mercante è un termine alquanto generico che designa chi tratta mercanzie di qualsiasi genere: può essere un mercante di carbone, di animali, di schiavi, di granaglie; più precisamente talvolta designa il bottegaio che vende stoffe, filati e cose affi-

ni. Palazzinaro è un affarista in campo edile, in sospetto di speculazione edilizia. Il rigattiere è il commerciante di roba usata: vestiti, mobili, cianfrusaglie d'ogni genere; detto anche rivendugliolo. Speculatore si dice della persona che acquista e vende con lo scopo di realizzare forti guadagni approfittando di una particolare congiuntura, rischiando spesso di perdere del proprio per troppa ingordigia ο audacia. Trafficante si dice della persona che traffica più che commerciare, che si dà da fare, che commercia in quel che capita quando capita. Venditore è termine generico, designa la persona che vende per conto proprio ο per conto di terzi, commerciante ο no.

Commestibile

574

Edule, esculento, mangereccio, mangiabi­ le, potabile. Commestibile, tutto ciò che si può mangiare. Edule, esculento, mangereccio, mangiabile, hanno lo stesso significato. Potabile si riferisce alle bevande, in particolare all'acqua.

Commuovere

575

Agitare, appassionare, commiserare, compassionare, concitare, eccitare, emozionare, impietosire, impressionare, intenerire, sconvolgere, toccare, trepidare, turbare. Commuovere è produrre nell'animo un'impressione viva di tenerezza, di pietà, di compassione, ο anche di mera­ viglia, d'ira, di sdegno. Agitare è più forte, se ne vedono i segni esteriormente: era tutto agitato per l'inspiegabile ritardo. Appassionare è provare passione, una commozione più profonda e duratura anche se non manifesta. Commiserare e compassionare è prendere viva parte al dolore altrui. Concitare ed ecci187

tare sono ancora più forti di agitare, l'agitazione è incontrollata, si fanno gesti e si dicono parole che non rispecchiano fedelmente lo stato d'animo turbato. Impietosire è suscitare pietà. Impressionare, fare impressione, in bene ο in ma­ le. Intenerire, suscitare tenerezza, senti­ menti di dolcezza, di amore. Sconvolge­ re, un altro gradino più su di concitare ed eccitare: un uomo sconvolto può fare pazzie. Toccare è un commuovere con delicatezza: le sue parole mi hanno toccato, toccare il cuore. Trepidare significa commuoversi provando ansia e timore. Turbare è come impressionare, ma un po' meno forte.

Compaesano

576

Compatriota, concittadino, connazionale, conterraneo, paesano. Compaesano si dice di persona che è dello stesso paese, non soltanto riferendosi al paese, piccolo centro abitato, ma anche nel senso più lato di terra, patria: si può dire che sono compaesani due persone di Bellusco, due pugliesi, due italiani; lo stesso dicasi di compatriota, di concittadino e di conterraneo, per quanto i termini abbiano un più stretto riferimento alla patria, alla città e alla terra. Connazionale si dice soltanto di chi appartiene alla stessa nazione. Nel parlare comune, specialmente nel Meridione, si dice spesso paesano in luogo di compaesano.

Compagnia

577

Accozzaglia, armento, associazione, banco, banda, baraonda, branco, brigata, carovana, caterva, ciurma, codazzo, combriccola, combutta, comitiva, compagine, comunità, cosca, crocchio, drappello, élite, entourage, équipe, folla, formazione, frotta, ghenga, giro, gregge, gruppo, insieme, legione, manipolo, masnada, massa, miriade, moltitudine, orda, pattuglia, 188

schiera, sciame, squadra, staff, strupo, team, torma, troupe, turba. Compagnia si dice genericamente un certo numero di persone che si trovano insieme per qualsiasi ragione: una compagnia di bevitori, all'ultimo momento è entrata una compagnia di ragazzi, di gitanti, di studenti, di camionisti; il termine si usa anche per designare certa gente che non si trova insieme materialmente, ma che si considera alla stessa stregua: quelli sono una compagnia di matti, di ladri, di brontoloni, di gente noiosa, di scansafatiche, di bigotti, di miscredenti; nel linguaggio militare la compagnia è una unità organica di milizie al comando di un capitano: una compagnia di bersaglieri, di paracadutisti; nel linguaggio commerciale è una società che svolge una determinata attività: compagnia di assicurazioni, di navigazione; nel linguaggio ecclesiastico è un'associazione che svolge attività religiosa, benefica, assistenziale: Compagnia di Gesù, Compagnia della buona morte; nel linguaggio teatrale è un insieme organizzato di attori sotto la guida di un capocomico. Associazione si dice quando due ο più individui si uniscono allo scopo di esercitare insieme una stessa attività. Accozzaglia è una disordinata riunione di persone accozzata insieme come per caso. Armento, branco di grossi quadrupedi domestici. Banco, insieme addensato di piccoli animali marini: un banco di coralli, di spugne, di aringhe. Masnada, banda si dice di una compagnia di persone poco raccomandabili, talvolta anche organizzata per scopi illeciti: una masnada di mascalzoni, una banda di trafficanti di droga. Baraonda è una compagnia di persone agitate e vocianti. Branco si dice di una compagnia in senso spregiativo, come se si trattasse di un branco di animali. La brigata, propriamente, è un'unità tattica composta di reggimenti, stormi aerei, gruppi navali: brigata di cavalleria, aerea, navale; si dice anche di persone riunite per divertirsi: una brigata allegra.

La carovana, propriamente, è una compagnia di viaggiatori che attraversano insieme luoghi difficili ο pericolosi, viaggiando con merci e bagagli al segui­ to; per estensione si dice di ogni compa­ gnia di viaggiatori, di nomadi: una caro­ vana di zingari, siamo stati a Roma con una bella carovana. Caterva è più ο me­ no come accozzaglia, ma più numerosa, anche una moltitudine. Combriccola, piccola compagnia di allegri birbanti. Comitiva è una compagnia con una propria organizzazione, che si muove con ordine, con uno scopo: una comitiva di turisti, di sciatori. Combutta, compagnia di persone che perseguono scopi illeciti: essere in combutta vale essere d'accordo nel fare qualcosa di non buono. Codazzo è un gruppo di persone che fanno scompostamente coda dietro altre persone: gli sposi seguiti da un codazzo di monelli. Compagine, gruppo di persone strettamente unite da interessi, ideali, scopi. Comunità, aggregato di persone organizzato, aventi idee, interessi, origini in comune: comunità albanese, comunità religiosa. Cosca, gruppo di persone aderenti alla mafia. Ciurma, propriamente, gli schiavi rematori sulle antiche navi a remi, e per estensione compagnia in senso spregiativo. Crocchio si dice un gruppo di persone ferme, che conversano: crocchi di belle fanciulle erano disseminati nel vasto salone, gli invitati facevano crocchio intorno a lui. Drappello è un piccolo gruppo di persone, per Io più detto di soldati, di armati. Elite, ristretta cerchia di persone che sotto qualche aspetto si distinguono dalla massa. Equipe, formazione, team, squadra, gruppo organizzato di persone che praticano uno sport. Entourage, termine francese che designa una frotta di gente al seguito di una persona importante: l'entourage della diva, del ministro, del presidente. Frotta è un gruppo di persone non ordinate: il carro funebre era seguito dai parenti e da una frotta di uomini e donne. Ghenga, come "combriccola", ma un po' peggio. Giro, come "compagnia" nel gergo giovanile: faccia-

mo parte dello stesso giro, quello non appartiene al nostro giro. Gregge si dice per lo più di un certo numero di persone che seguono ciecamente qualcuno, come fanno le pecore, e si dice in senso buono e cattivo: il sacerdote procedeva lentamente seguito dal gregge dei fedeli, quell'arruffapopoli aveva con sé un gregge di pecoroni. Gruppo è generico, poche ο molte persone riunite. Insieme, termine generico: un insieme di belle ragazze, di truffatori, di intellettuali. La legione, presso gli antichi romani, era un'unità militare composta di un numero vario di soldati; si dice di una compagnia di gente piuttosto numerosa, anche non insieme fisicamente: alla cerimonia c'era una legione d'invitati, quel cantante ha una legione di ammiratori; lo stesso che moltitudine, miriade, schiera e turba, quest'ultimo termine con significato di quantità grandissima e con senso vagamente spregiativo: una turba di scavezzacolli, di lazzaroni, di pezzenti. Manipolo, propriamente, è la quantità di spighe che si può tenere nella mano; e presso gli antichi romani era una compagnia di cento soldati; si dice di un gruppo di persone non molto numeroso, per lo più con senso di stima: un manipolo di prodi, di volonterosi, un manipolo di disperati resisteva con coraggio sovrumano. Massa, come "insieme", ma con vago senso spregiativo. Orda si dice di quelle moltitudini di genti barbare che scorrazzavano per l'Europa sul finire dell'impero romano: le orde degli Unni, dei Vandali; si chiama così un'accozzaglia numerosa di persone facinorose, villane, violente, ribelli, più ο meno co­ me torma, che ha senso un po' meno cattivo ma non meno spregiativo poiché il termine si riferisce propriamente agli animali. Pattuglia, come "drappello". Squadra, propriamente, designa un gruppo organizzato di persone che devo­ no svolgere un certo lavoro: una squa­ dra di agenti, di addetti alla manuten­ zione, di collaudatori, di pompieri, una squadra di pallacanestro; nel parlare co­ mune si dice di un gruppo di persone 189

screanzate, incivili: una squadra di teddy-boy, di scalmanati, di disturbatori. Sciame, numerosi insetti che volano insieme. Staff, un gruppo di persone che affianca un dirigente. Strupo, un gruppo di quadrupedi selvatici. Troupe, voce francese che designa un piccolo gruppo di persone impegnate in un determinato lavoro: una troupe di saltimbanchi, di cineasti. Si veda anche la voce adunanza.

Compagno

578

Accolito, amico, camerata, collaboratore, collega, commensale, commilitone, compagnone, compare, complice, condiscepolo, confratello, consorte, socio, sodale. Compagno, genericamente, è chi fa qualcosa insieme ad altri (dunque anche un partner affettivo). Accolito è il compagno sottomesso, disposto a seguire l'altro in cose non buone. Amico è il compagno al quale si porta affetto, amore. Camerata, compagno d'armi, di collegio, di una stessa organizzazione politica (il termine "camerata" è usato nelle organizzazioni fasciste, neofasciste e neonaziste; il termine "compagno" nei partiti e nelle organizzazioni politiche anarchiche, socialiste e comuniste). Collaboratore, compagno di lavoro che presta la sua opera assieme. Commensale, compagno di tavola, di mensa. Commilitone, compagno d'armi. Compagnone, compagno di divertimenti, persona che sta bene in compagnia, divertente. Compare, propriamente, è chi divide-la vita con altri nella stessa casa, alla stessa tavola, ma si dice comunemente anche di chi tiene mano in qualcosa di poco pulito. Collega, per lo più compagno d'ufficio, ma anche di studi ecc. Complice è il compagno nel commettere un misfatto: è stato arrestato l'assassino e il suo complice, il ladro e i suoi complici. Condiscepolo, il compagno che studia con lo stesso insegnante. Confratello, il compagno nella vita religiosa. Consorte, com190

pagno nella sorte; più precisamente il marito, la moglie. Socio, il compagno negli affari commerciali. Sodale, compagno in senso generico, da cui sodalizio.

Compenso

579

Appannaggio, baliatico, competenza, congrua, diaria, diritto d'autore, emolumento, erbatico, gettone di presenza, gratifica, guiderdone, indennità, indennizzo, mancia, mercede, onorario, paga, percentuale, plateatico, prebenda, premio, prezzo, provvigione, retribuzione, ricompensa, rimunerazione, risarcimento, royalties, salario, senseria, spillatico, sportula, stipendio, straordinario, superminimo, taglia, tangente, viatico. Compenso, genericamente, è ciò che si dà a una persona come ricompensa ο pagamento per un servizio prestato. Ap­ pannaggio, compenso assegnato ai so­ vrani e ai capi di stato. Baliatico, com­ penso che si dà alla balia per l'allatta­ mento. Competenza, compenso che si dà per una prestazione ο per una serie di prestazioni saltuarie, per lo più a un professionista: le competenze dell'avvocato, del medico, dell'architetto; come onorario ed emolumento. Congrua è il compenso che lo Stato passa a chi ha cura d'anime. Diaria è il soprassoldo giornaliero che si dà a un dipendente che lavora fuori della sua sede abituale. Diritto d'autore (o, con termine anglosassone, royalties) indica il compenso, in genere in termini di percentuale fissa sulle vendite, spettante all'autore di opere dell'ingegno. Erbatico, compenso dovuto ai proprietari di un fondo per far pascolare animali nel fondo stesso. Gettone di presenza, compenso che si dà alle persone che ricoprono cariche di responsabilità ο di prestigio in enti ο associazioni, per ogni loro partecipazio­ ne a riunioni di direzione. Gratifica, compenso che si dà, oltre quello pattui­ to, per manifestare concretamente la

propria soddisfazione per l'opera prestata, ed è concesso per lo più a dipendenti fissi, impiegati e operai: gratifica natalizia. Guiderdone è voce letteraria: è il compenso che si dà in riconoscimento di meriti particolari. Indennità è il compenso che si dà come rimborso di spese sostenute nell'esercizio di un'attività: indennità di mensa, indennità parlamentare, indennità di viaggio. Vindennizzo, il compenso che si dà come risarcimento di danni arrecati: ho avuto l'indennizzo per il tempo perduto, per il vetro rotto. Mancia, il piccolo compenso che si dà al cameriere, al tassista, al custode e simili, oltre al prezzo convenuto. Mercede è genericamente la ricompensa per l'opera prestata; il termine è usato anche in senso astratto: le buone opere hanno sempre la loro mercede. Paga è il compenso che si dà a chi lavora per lo più stabilmente alle dipendenze d'altri; più precisamente si dice stipendio la paga degli impiegati e salario quella degli operai. Plateatico è il compenso spettante al Comune per l'occupazione di area pubblica. Percentuale, compenso di un tanto per cento spettante a chi favorisce un affare commerciale. Provvigione, compenso del rappresentante, del piazzista, commisurato a percentuale. La prebenda è il compenso fisso spettante a chi ha un incarico ecclesiastico; per estensione si dice di lauti stipendi e ricompense spesso superiori al merito. Premio è il compenso che si dà per meriti eccezionali, in occasione di una vittoria ο per aver superato un determinato limite nella produzione. II prezzo è il compenso, espresso in moneta, relativo a una cosa scambiata ο a un servizio prestato. Retribuzione equivale a paga, ma è termine più tecnico. Ricompensa, rimunerazione, sono termini generici come compenso, mercede. La senseria è il compenso spettante al sensale che ha condotto l'affare a buon fine. Spillatico è una somma di modesta entità che si dà alla moglie e ai figli per le loro minute necessità. Sportula, termine storico: era il compenso dato al giudice

per una sentenza e per diritti d'ufficio. Straordinario è, per un lavoratore dipendente, il tempo di lavoro effettivamente prestato in eccedenza sul normale orario concordato, e la maggiore retribuzione che gliene deriva. Superminimo è, sempre per un dipendente, la retribuzione regolarmente accordata in più, per anzianità ο particolari respon­ sabilità, rispetto al minimo stabilito dal contratto collettivo di lavoro. Tangente è il compenso che si dà a chi si intromette in un affare poco lecito. La taglia è il compenso che si dà a chi favorisce la cattura di un malfattore. Viatico, somma che si dà a chi intraprende un viaggio. Si veda anche la voce guadagno.

Compilazione

580

Cura, editing, redazione, stesura. Compilazione è l'atto del compilare, scrivere, redigere; il termine sembra supporre una maggiore meticolosità che redazione (o, con termine inglese, editing), che vuole maggiore sforzo intellettuale: si compila un indice, un elenco, ma si redige un articolo, un contratto. Stesura si dice meglio dell'atto materiale dello scrivere, del riempire la pagina: la stesura del documento ha preso l'intera mattinata. Cura (redazionale) può indicare sia una responsabilità tecnica sia una supervisione scientifica di un volume: l'antologia è a cura di Edoardo Sanguineti.

Compleanno

581

Anniversario, genetliaco, giorno natalizio. Compleanno è il giorno in cui si compie ciascun anno dalla nascita; come genetliaco e giorno natalizio. Anniversario è il giorno in cui si compie ciascun anno dal verificarsi di un fatto qualsiasi: anniver191

sario della nascita, del matrimonio, della morte, della vittoria, della fondazione.

Complessione

582

Corporatura, costituzione, fisico, struttura. Complessione si dice l'insieme delle qualità corporee di una persona considerando anche l'efficienza di tutti gli organi vitali: una persona può essere di forte complessione, anche se non ha una corporatura da atleta, perché resiste bene alle fatiche fisiche e psichiche. Corporatura si riferisce più particolarmente al corpo come appare alla vista: un uomo di corporatura massiccia, imponente, mingherlina; lo stesso che fisico: avere un bel fisico; un fisico cagionevole. Costituzione si dice meglio delle attitudini vitali dell'organismo: costituzione forte, gracile, debole, robusta. Struttura si riferisce per lo più allo scheletro, all'ossatura: struttura possente, fragile.

Complice

583

Compare, connivente, correo, favoreggiatore, manutengolo, palo, ricettatore. Complice, nel linguaggio giuridico, è chi prende parte a un'azione delittuosa con ruolo non principale; più genericamente è chi prende parte a un'azione riprovevole. Correo è chi partecipa con altri alla esecuzione di un reato con qualsiasi ruolo. Comparée un terminedel parlare comune che designa la persona che in qualunque modo aiuta la realizzazione di un'azione illecita. Connivente è chi tacitamente acconsente a che si commetta un'azione illecita ο dannosa. Fa­ voreggiatore è chi in qualsiasi modo favorisce il realizzarsi di un reato cercando di assicurare l'impunità al colpevole e di trarre il maggior profitto dal reato stesso. Manutengolo è chi tiene mano a ladri, frodatori, truffatori ecc. Palo si di192

ce chi sta a guardia, impalato, mentre i complici commettono l'azione criminosa. Ricettatore è chi acquista a basso prezzo la roba di provenienza furtiva.

Comprensibile

584

Chiaro, concepibile, facile, intelligibile. Comprensibile è ciò che si può comprendere, capire: parole, scritti, idee, messaggi, concetti comprensibili, più ο meno alla portata di tutti. Concepibile è ciò che si può immaginare in astratto, con la sola forza dell'intelletto: non è concepibile un fatto di questo genere. Intelligibile si dice per lo più di suoni ο segni: a un anno di età il bambino incomincia a pronunciare parole intelligibili, finalmente ha mandato una lettera con una scrittura intelligibile. Chiaro, facile sono termini generici, indicano cose che si comprendono senza fatica. Astruso, difficile, incomprensibile, inconcepibile, in in telligibile.

Comune

585

Banale, corrente, generale, normale, ordinario, trito, universale, usuale, volgare. Comune si dice di una cosa molto diffusa, che hanno tutti, che appartiene a tutti, che è alla portata di tutti: il parlare comune, un abito di taglio comune, una strada comune, un vino comune, mal comune mezzo gaudio, un difetto comune, un uomo comune; salvo che per qualche uso particolare il termine equivale a generale, normale, universale, usuale. E banale, ο trito, tutto ciò che non ha nulla di originale. Ordinario (o corrente) equivale a comune, ma implicando un'intenzione spregiativa: un vestito ordinario è un vestito da pochi soldi, un uomo ordinario è un uomo alquanto grossolano, un vino ordinario è un vino non molto pregiato. Volgare è

7

comune proprio del volgo, ancora più che ordinario, prosaico. Eccezionale, notevole, scelto, straordinario.

Comunicare

pregiato,

raro,

586

Contagiare, inculcare, infondere, informare, inoculare, partecipare, pubblicare, riferire, trasmettere. Comunicare è rendere comune ad altri ciò che è nostro, diffondere, far conoscere: comunicare una notizia, un timore, una speranza, la tosse asinina, l'ilarità, l'entusiasmo. Contagiare è comunicare un contagio, una malattia ο qualcosa di morboso, di deprimente per lo spirito: contagiare il colera, la paura, la follia. Infondere è comunicare cose astratte, per lo più buone: infondere la speranza, il coraggio, la fede, il santo timor di Dio. Inoculare è trasmettere bacilli e virus da un organismo a un altro: inoculare il vaiolo, la rabbia; anche cose astratte che nocciono all'animo: inoculare cattivi principi, inoculare il dubbio. Informare, comunicare informazioni, notizie. Pubblicare, comunicare al pubblico cose di interesse generale. Riferire, comunicare ciò che si è appreso da altri. Partecipare, comunicare a poche persone fatti di interesse privato: vi partecipo il mio matrimonio, la nascita del primogenito.

Concessione

587

Approvazione, exequatur, imprimatur, licenza, O.K., permesso, placet, visto. Concessione, il permettere, l'accondiscendere a fare qualcosa. Approvazione, l'essere d'accordo nel fare qualcosa. Exequatur, placet, termini latini con cui l'autorità civile approva una disposizione dell'autorità ecclesiastica. Imprimatur, termine latino con cui l'autorità ecclesiastica dà la propria approvazione alla stampa di un libro. Licenza, permes-

so, sono termini generici. O.K. (okay) è termine americano di approvazione, di accordo perfetto. Visto, termine burocratico con cui si attesta di aver letto e approvato un documento.

Concime

588

Concio, fertilizzante, grassime, guano, ingrasso, letame, stabbio, stallatico, sovescio. Concime, sostanza che si sparge sul terreno per renderlo fertile; come fertilizzante, ingrasso, grassime. Concio, letame, ogni avanzo organico usato per ingrassare il terreno. Guano, fertilizzante naturale proveniente da escrementi di uccelli depositati da gran tempo. Sovescio, quantità di erbe sotterrate per arricchire il terreno di sostanze organiche. Stabbio, stallatico, letame proveniente dalla stalla.

Conclusione

589

Chiusa, coronamento, epilogo, esito, fine, riepilogo, termine. Conclusione è l'atto e l'effetto del concludere, porre fine, realizzare definitivamente una cosa: la conclusione di un discorso, di una guerra, di un affare, di un viaggio. Chiusa si dice la conclusione, le ultime frasi ο ragionamenti di un discor­ so ο di uno scritto. Coronamento è il degno compimento di un'opera. Esito si dice la conclusione, il risultato di un'impresa, di un'opera, di un esame: la commedia presentata ieri sera ha avuto buon esito, l'esame ha avuto cattivo esito. Riepilogo si dice la conclusione di uno scritto, libro, discorso, che riassume in breve quanto è stato esposto in precedenza. Fine, epilogo, termine sono generici: la fine del libro, non si vede il termine di quest'impresa, l'epilogo del dramma è veramente terrificante, la scenata ha avuto un triste epilogo. 193

Apertura, avvio, esordio, inizio, principio, prologo.

Concordare

590

Collimare, combinare, concertare, conciliare, convenire, corrispondere. Concordare è mettere d'accordo: il prezzo è stato concordato con soddisfazione di tutti, il nome deve concordare con l'aggettivo, i nostri caratteri concordano. Combinare significa mettersi d'accordo su qualcosa: abbiamo combinato una gita, un affare, un incontro. Collimare si dice di due ο più cose che vanno d'accordo: le nostre opinioni, le nostre teorie collimano. Concertare è concordare il modo di agire: abbiamo concertato l'azione in modo che il successo sia sicuro. Conciliare è mettere d'accordo cose ο persone apparentemente avverse: bisogna saper conciliare le esigenze con le disponibilità, conciliare il diavolo e l'acqua santa, ha saputo conciliare i giudizi più disparati. Convenire è il concordare di più persone su una stessa cosa: dobbiamo convenire che aveva ragione lui, tutti convengono che è un grande artista. Corrispondere si dice di cose che concordano tra di loro: i fatti corrispondono alle parole, il prezzo corrisponde al reale valore. Discordare, divergere, stonare.

Concorrere

591

Collaborare, competere, confluire, convenire, cooperare, gareggiare, rivaleggiare. Concorrere è andare insieme nello stesso luogo, riunire gli sforzi per raggiungere uno scopo comune, partecipare a una gara, a un concorso. Collaborare è il concorrere con l'azione, il pensiero, la parola alla realizzazione di qualcosa: tutti devono collaborare alla costruzione 194

del nuovo edificio, all'affermarsi della pace nel mondo, al diffondersi della cultura; lo stesso che cooperare. Competere è il concorrere con altri al raggiungimento di uno scopo; lo stesso che gareggiare e rivaleggiare: con le nostre sole forze siamo in grado di competere con tutti. Confluire e convenire è il concorrere di diverse cose ο persone nello stesso luogo, nella stessa direzione, verso uno stesso fine: tutti convengono qui da ogni paese, tutte le acque confluiscono al ma­ re, le forze di tutti i paesi confluiscono per la realizzazione della grandiosa ope­ ra.

Condotta

592

Atteggiamento, comportamento, conte­ gno, costume. Condotta è il modo di condursi nella vita in generale ο in qualche luogo ο circo­ stanza particolare: quell'uomo non ha una buona condotta, il ragazzo tiene una buona condotta a scuola ma fuori è un diavolo, in quell'occasione la sua condotta è stata esemplare. Atteggiamento si dice meglio della condotta esteriore in una certa circostanza: si presentò con atteggiamento spavaldo, insultante, dimesso, conciliante. Comportamento e contegno equivalgono più ο meno a condotta. Costume è la condotta che riflette tutta una tradizione familiare, educativa, culturale, morale: un uomo dai costumi specchiati, una donna di facili costumi.

Condurre

593

Accompagnare, comportarsi, guidare, menare, portare, scortare, trattare. Condurre è andare con altri facendo da guida: condurre i ragazzi a scuola, condurre i forestieri in giro per la città, condurre il cane a passeggio; anche in senso non materiale: condurre bene l'opera in-

trapresa; lo stesso che accompagnare, guidare, portare, scortare. Comportarsi è il modo di condurre la propria vita, in generale ρ in determinate circostanze: il ragazzo si comporta bene, per tutto il viaggio si è comportato male. Menare è come condurre, meglio usato in espressioni particolari: menare uno in prigione, il cavallo nella stalla, menare il can per l'aia, menare vita da gran signore, menare buono ο gramo, qual buon ven­ to ti mena? Trattare si dice del modo di condurre certe attività, di comportarsi in certe occasioni, con certe persone: tratta tutti come suoi figli.

Conduttura

594

Condotto, tubatura. Conduttura si dice un complesso, un im­ pianto, di mezzi atti a condurre ο porta­ re acqua, gas, elettricità ο qualsiasi altro prodotto da un luogo a un altro. Condot­ to si dice di una conduttura più semplice e breve. Tubatura è una conduttura costituita da tubi. Si veda anche la voce canale.

Confessare

595

greto: mi ha confidato di amarla, ti confido un segreto. Motivare significa dichiarare, palesare il motivo per cui si è fatto ο si sta per fare qualcosa.

Confine

596

Demarcazione, frontiera, limite, margine, termine. Il confine è la linea ultima che circoscrive un territorio: i confini del podere, del territorio comunale, delle nazioni; si dice anche d'altro in senso figurato: il sapere non ha confini, è andato ai confini del mondo. Demarcazione si dice il confine in senso più materiale e preciso: non possiamo superare la linea di demarcazione. La frontiera è il confine di uno Stato, in comune con un altro Stato: le frontiere italiane, la frontiera italosvizzera. Limite è il confine che non si può ο non si deve superare, usato per lo più nel traslato: dobbiamo porre un limite alle spese, una superbia senza limiti. Il margine è il confine estremo di qualsiasi cosa, al di là del quale la cosa finisce: il margine del fosso, del foglio. Termine è come margine, con significato più ampio e generico: ogni cosa ha un termine, il termine della salita, il termine della vita.

Ammettere, confidare, dichiarare, manifestare, motivare, palesare, professare.

Conforto Confessare è il riconoscere una propria colpa ο qualcosa che si teme possa esse­ re disapprovato: il colpevole ha confes­ sato il delitto, le ho confessato il mio amore. Ammettere è un confessare in seguito a una costrizione, a una discussione: stretto dalle contestazioni ha ammesso di essere stato lui, al termine del dibattito ha ammesso il suo torto. Dichiarare è confessare pubblicamente, apertamente; come manifestare, palesare, professare: gli dichiaro il suo amore, mi ha manifestato i suoi sentimenti, gli palesai i miei dubbi, egli professa idee estremiste. Confidare è confessare in se-

597

Aiuto, balsamo, lenitivo, ristoro, sollievo, sostegno. Conforto è l'atto e l'effetto del confortare, cioè alleviare una pena, infondere forza e coraggio: le sue parole mi hanno dato conforto, sono stato confortato a proseguire l'aspra fatica. Balsamo propriamente è la sostanza resinosa che stilla da certe piante e ha proprietà medicinali; in senso figurato equivale a conforto, incoraggiamento: le sue parole sono state un balsamo al mio dolore. Lenitivo è ciò che lenisce un male, che lo rende 195

più sopportabile. Ristoro è ciò che rende le forze, fisiche ο morali. Sollievo è ciò che allevia un male, fisico ο morale: la medicina mi ha dato un po' di sollievo, il suo perdono è stato un grande sollievo per me. Sostegno è l'appoggio morale ο materiale: quell'uomo è stato il mio sostegno, dico questo a sostegno della mia ipotesi. Aiuto è termine generico: il coraggio è un aiuto nelle avversità e nel dolore. Abbattimento, mento.

Confronto

avvilimento,

scoraggia-

598

Collazione, comparazione, paragone, parallelo, riscontro. Confronto è l'atto del confrontare, mettere di fronte due cose per rilevarne le uguaglianze e le disuguaglianze: mettere a confronto la bellezza di due donne, l'importanza di due fatti, il clima di due paesi; equivale a paragone. Riscontro si dice del confronto che si fa di scritti, di operazioni contabili per rilevare eventuali discordanze; lo stesso che collazione, che però ha significato più ristretto dicendosi di confronto tra uno scritto originale e la sua copia: è stata fatta la collazione tra manoscritto e stampa, il telegramma è stato collazionato. Comparazione è come confronto e paragone, ma meno usato. Parallelo si dice del confronto tra fatti, procedimenti, metodi: fare un parallelo tra l'evoluzione artistica e quella morale di un popolo, tra la situazione politica e quella economica di uno stato.

Confusione

599

Ammucchiata, anarchia, babele, bagarre, bailamme, baraonda, bordello, caos, casino, congerie, disordine, farragine, guazzabuglio, pandemonio, parapiglia, polve196

rone, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto, tregenda. Confusione è un insieme disordinato di persone ο di cose: una confusione di gente, di cartacce, di colori, di idee. Am­ mucchiata è un mucchio di persone ο di cose alla rinfusa (anche un rapporto ses­ suale tra più di due partner). Anarchìa, propriamente, significa mancanza di governo in senso politico: dopo la morte del re lo Stato piombò nell'anarchia; per estensione si dice di cose in disordine, prive di organicità, di logica. Babele richiama la biblica confusione delle lingue avvenuta in Babilonia in seguito alla edificazione della celebre torre. Bagarre è termine francese che indica eccitata confusione, specie all'arrivo di una corsa ciclistica. Baraonda si dice di persone che si muovono e schiamazzano disordinatamente. Bordello e casino (cioè "casa di tolleranza") sono termini volgari per indicare confusione, caos. Il caos è la confusione della materia universale prima che Iddio vi mettesse ordine; per estensione si dice di un insieme confuso di cose ο fatti: dopo la catastrofe la vita è piombata nel caos, la nostra politica è caotica, un caos di fatti inestricabili, è impossibile orientarsi in questo caos di idee. Congerie è una massa confusa di molte cose diverse, anche di uomini di diverse razze e di idee varie e discordanti; come farragine, che però è riferito soltanto a cose; e guazzabuglio, confusione in genere: un guazzabuglio di parole incomprensibili, di gente strana, di concetti oscuri. Pandemonio, grande confusione rumorosa di persone: le sue parole suscitarono un pandemonio; come putiferio, trambusto e subbuglio. Il parapiglia è una confusione di persone che si scatena all'improvviso, provocata da paura, litigi e simili. Polverone indica metaforicamente movimenti e interventi che tendono a confondere persone e idee: è nato un gran polverone, e non s'è capito più nulla della questione. Scompiglio è una confusione che turba l'ordine preesistente: il suo arrivo ha messo lo

scompiglio in tutta la casa. Tregenda, propriamente, è una danza di streghe e di demoni; il termine è usato nel senso di confusione paurosa, infernale, tragica. Armonia, assetto, metodo, ordine, organizzazione, regola.

Confutare

600

Impugnare, infirmare, invalidare. Confutare è contrastare un argomento, una opinione fino a dimostrarne la falsità. Impugnare è non riconoscere la validità di un atto: impugnare il testamento, impugnare la decisione dei probiviri. Infirmare è diminuire il valore di un argomento, la validità di una legge. Invalidare è togliere completamente la validità. Accettare, ammettere, approvare, confermare.

Congedo

601

Commiato, licenza, permesso. Congedo è l'atto del congedare, permettere ο ingiungere di partire, di andar via: ha preso congedo, gli è stato dato il congedo; nel linguaggio militare è il termine della ferma: congedo illimitato, congedo assoluto. Il commiato è l'atto ο il mo­ mento di partire, di allontanarsi: la sera ci salutò e prese commiato. Licenza, permesso è l'autorizzazione ad allontanarsi dalla sede di lavoro per un tempo stabilito e piuttosto breve.

Congelare

602

dicina si dice di parti del corpo che cessano di funzionare per effetto del gelo: una gamba congelata, un piede congelato; si dice anche di somme di denaro che vengono bloccate: crediti congelati. Assiderare si dice del corpo di animali intorpiditi dal freddo; come intirizzire, che però è meno forte: un assiderato può morire, un intirizzito basta che si scaldi alquanto per riprendere le funzioni normali. Gelare è rendere gelido, trasformare in ghiaccio: le acque sono gelate; lo stesso che ghiacciare. Refrigerare è mettere qualcosa al fresco ο al freddo perché non rimanga esposto al calore. Intepidire, scaldare, scongelare, sgelare.

Congenito

603

Connaturato, ereditario, innato, insito, nativo. Congenito si dice di qualcosa che si ha fin dalla nascita, detto in particolare di malattie ο difetti: un vizio congenito, una malformazione congenita. Connatu­ rato è ciò che ormai fa parte della natura di un individuo: la tendenza al male è connaturata in lui. Ereditario è ciò che si è preso dagli avi: inclinazione, tendenza, malattie ereditarie. Innato è come congenito, ma con significato più ampio: l'amore alla poesia è innato in lui, un'avversione innata per la matematica. Insito è qualcosa che sta dentro, che fa parte della cosa stessa per ragioni naturali: la paura è insita nell'animo del vile, le difficoltà sono insite nello studio. Nativo, più raro, equivale a congenito, cioè che si ha dalla nascita, naturale. Acquisito, acquistato, derivato.

Assiderare, gelare, ghiacciare, intirizzire, refrigerare.

Congiura

Congelare è rendere rigido un corpo per effetto del gelo: carne congelata; in me-

Complotto, cospirazione, macchinazione, trama.

604

197



La congiura è una intesa segreta di alcune persone contro lo stato od organi di esso; in origine era sancita dal giuramento dei congiurati ed era quindi più pericolosa e meglio organizzata della cospirazione, semplice accordo di persone ο concomitanza di fatti che tendono a un medesimo fine, anche in modo acci­ dentale: costoro congiurano contro la si­ curezza dello stato, tutto cospira contro di me. Complotto è voce venuta dal francese, equivalente a congiura e cospirazione. Trama e macchinazione indicano genericamente un intrigo qualsiasi ordito ai danni di altri.

di una cosa. Know-how (inglese, "sapere come") è la conoscenza tecnico-specialistica settoriale. Notizia è una conoscenza a cui si perviene in seguito a un'informazione. Nozione è una conoscenza piuttosto vaga, affidata alla memoria, a incerte informazioni d'altri: avere nozioni di chimica significa averne qualche idea, avere conoscenza ο cognizione della chimica significa possedere la ma­ teria con una certa sicurezza. Sentore si dice di una conoscenza basata su qual­ che indizio, su dicerie: ho avuto sentore di un prossimo mutamento in seno alla direzione.

Coniuge

Conoscere

605

Consorte, marito, metà, moglie, nubenda, nubendo, sposa, sposo. Coniuge è ciascuna delle due persone che sono unite in matrimonio; lo stesso che consorte, la persona che divide la sorte dell'altra. Marito è il coniuge maschio, moglie il coniuge femmina; lo stesso che sposo e sposa, termini per lo più usati in occasione della celebrazione del matrimonio. Metà si dice scherzosamente della moglie. Nubenda, nubendo, la donna e l'uomo sull'altare, fino al momento di essere dichiarati marito e moglie dal sacerdote.

Conoscenza

606

Cognizione, contezza, know-how, notizia, nozione, sentore. Conoscenza è l'atto e la facoltà del conoscere: la conoscenza di certe persone, è utile venire a conoscenza dei fatti, perdere la conoscenza. Cognizione si riferisce a qualcosa di particolare, una conoscenza distinta dalle altre cose conosciute: venuto a cognizione del fatto, prese gli opportuni provvedimenti; al plurale equivale a scienza, sapere. Contezza è la conoscenza chiara e sicura di un fatto, 198

607

Apprendere, appurare, imparare, intendere, intuire, ravvisare, riconoscere, sapere. Conoscere è avere cognizione abbastanza precisa di qualcosa ο di qualcuno: co­ noscere una persona, la lingua francese, la via più breve, il proprio dovere, se stessi. Apprendere è conoscere attraverso lo studio, le informazioni, l'esperienza; lo stesso che imparare: apprendere la stenografia, imparare la lezione dalla vita, ho appreso del tuo arrivo. Appurare è conoscere con maggiore precisione e sicurezza: appurare la verità, appurare i rapporti esistenti tra due persone. Intendere è conoscere con la forza del proprio intelletto, capire: intendo quello che vuoi dire, quello non intende ragione. Intuire è conoscere per intuito, per istinto: dal suo modo di fare ho intuito la verità. Ravvisare è conoscere dal viso: l'ho ravvisato subito, lo ravviserei tra mille; per estensione si dice anche di cose che non hanno viso: da ciò che mi dici ravviso in lui un grande bugiardo. Riconoscere è ravvisare cosa ο persona già conosciuta: ho riconosciuto il mio cane, la mia macchina, il vecchio amico. Sapere è come conoscere, ma con significato più ampio: so l'inglese, so che non mi tradisci, saperla lunga, non so come fare, sa ca-

varsela, saper vivere, sa il fatto suo, sa la via più breve, sapere il proprio dovere. Disconoscere, ignorare, sconoscere.

Conoscitore

608

Competente, esperto, intenditore, pratico, specialista. Conoscitore, genericamente, è chi conosce; nel parlare comune si dice di persona che ha una conoscenza particolare, approfondita, di qualcosa: un conoscitore di vini, di donne, della letteratura russa, della psicologia infantile, della pittura quattrocentesca; come intenditore, persona che se ne intende. Competente è il conoscitore al quale si attribuisce la capacità di giudicare intorno a una certa cosa, il cui giudizio fa testo. Esperto, pratico è il conoscitore diventato tale per pratica, per esperienza. Specialista si dice per lo più della persona che si è specializzata professionalmente in qualche attività: specialista di malattie nervose. Dilettante, generico, ignaro, incompetente, inesperto, profano.

Conquistare

ο meno grande, una città, un edificio con la forza delle armi ο soltanto del nu­ mero: i longobardi invasero l'Italia, il nemico occupa le nostre città, la folla ha invaso la piazza, i ribelli hanno occupato la stazione radio. Soggiogare, mettere sotto il giogo, detto per lo più di popoli: Cesare conquistò la Gallia e ne soggiogò gli abitanti, gli spagnoli soggiogarono gli incas; anche in senso più lato: fummo tutti soggiogati dalla sua regale bellezza. Usurpare è impadronirsi di qualcosa contro ogni diritto: usurpare il trono, usurpare un titolo, ha usurpato il mio posto nel suo cuore. Prendere è generico. Abbandonare, evacuare, mollare, rinunciare, ritirarsi.

Consapevole

610

Conscio, edotto, informato. Consapevole è colui che sa, che si rende conto di una cosa; lo stesso che conscio: consapevole della gravità della situazione, conscio delle proprie responsabilità. Edotto, informato è colui che è consapevole di un fatto che gli è stato reso noto: ti rendo edotto della gravità della situazione, è stato informato delle responsabilità che gravano su di lui.

609

Impadronirsi, impossessarsi, invadere, occupare, prendere, soggiogare, usurpare. Conquistare è ottenere qualcosa con difficoltà, con l'impiego delle armi, della forza, di qualche qualità particolare: conquistare un territorio con le armi, il cuore di una donna con la pazienza, la fama con l'ingegno, la ricchezza con il lavoro, la simpatia con la gentilezza. Impadronirsi, impossessarsi è diventare padrone, entrare in possesso di qualcosa per lo più con la forza, con l'astuzia, con la frode: si è impadronito dei miei averi, si è impossessato della casa. Invadere, occupare è conquistare un territorio più

Ignaro, inconsapevole, inconscio, incosciente, irresponsabile.

Consenso

611

Accettazione, adesione, approvazione, assenso, beneplacito, benestare. Consenso è il consentire a una cosa che viene richiesta: gli ho dato il mio consenso per il viaggio, per il matrimonio; come assenso, che però è concesso da un'alta autorità: l'assenso del magistrato, del presidente. Accettazione, approvazione, adesione implicano il consenso in quanto la cosa richiesta viene accetta199

ta e approvata, si aderisce a essa. Beneplacito è voce antiquata e usata in senso scherzoso: sono stato a Roma con il beneplacito del genitore. Benestare è voce burocratica: ha concesso il benestare per il pagamento, si attende il benestare per il trasferimento.

Consigliere

612

Consulente, consultore, ispiratore, mentore. Consigliere è genericamente chi dà consigli; più in particolare si dice di chi fa parte di un consiglio: consigliere di cassazione, consigliere delegato. Consulente è chi dà consigli e pareri di carattere tecnico: consulente tributario, avvocato consulente, medico consulente. Consultore è chi fa parte di una consulta, organo collegiale che si consulta perché emetta un parere, un giudizio, un consiglio. Ispiratore è chi dà un consiglio, un parere, al quale ci si ispira nell'attuazione di un programma, di un'azione. Mentore è il nome del precettore di Telemaco nell'Odissea di Omero: vale come guida, consigliere, saggio compagno.

Consiglio

613

Ammonimento, ammonizione, avviso, ammaestramento, dettame, esortazione, giudizio, indirizzo, insegnamento, istruzione, parere, precetto, suggerimento. Il consiglio è un avvertimento che si dà a qualcuno per indurlo a fare in un certo modo ο per aiutarlo nel dubbio, nelle difficoltà. L'ammonimento è un consiglio che si dà con l'intenzione di correggere, di richiamare sulla retta via chi se n'è distolto, quasi un rimprovero; come ammonizione che però ha un senso più duro e formale: l'ammonizione del magistrato a dire la verità. Avviso è meno di consiglio, è un semplice avvertimento per rendere nota una cosa a chi non la 200

sa: ti avviso che la zia non è in casa, si avvisa che la strada è interrotta. Ammaestramento, insegnamento è un consiglio che vuole indurre una persona a comportarsi bene, a trarre il massimo profitto da un'attività: gli ammaestramenti del vecchio professore sono stati molto utili. Dettame è un consiglio che implica un comando ο che almeno con­ viene seguire; come precetto: i dettami della scienza, della coscienza, i precetti della buona educazione, dell'igiene, dei superiori, le feste di precetto. Esortazio­ ne è un consiglio che vuole persuadere con la dolcezza, con il ragionamento: rivolgere parole di esortazione a qualcuno. Giudizio è l'espressione del proprio pensiero su una cosa e implica quindi il consiglio; come il parere: prima di andare da lui ho voluto sentire il giudizio, il parere di mio padre. Indirizzo è un insieme di consigli e di pareri sul modo di svolgere una certa azione: secondo l'indirizzo della direzione abbiamo intensificato le esportazioni. Istruzione è un consiglio che deve essere seguito, quasi un comando: abbiamo seguito fedelmente le sue istruzioni. Suggerimento è un consiglio meditato, espresso con l'intenzione di trarre d'impaccio, di aiutare: i suggerimenti dell'avvocato, del medico, del professore.

Consistere

614

Constare. Consistere indica di quanto e come è composta una cosa; come constare: il mio patrimonio consiste in una casa, un terreno e dei titoli; l'enciclopedia consta di cinque volumi.

Consolare

615

Confortare, distrarre, molcere, rasserenare, rianimare, sollevare. Consolare è alleviare il dolore altrui con

buone parole affettuose, d'incoraggiamento, di speranza. Confortare è infondere nuova forza per reggere al dolore, alle avversità. Distrarre è un consolare in modo indiretto richiamando l'attenzione del dolente su altre cose che gli fanno dimenticare il dolore. Molcere, termine poco usato, è addolcire, mitigare un dolore. Rasserenare è portare la serenità in un animo incupito dal dolore. Rianimare, ridare animo, coraggio. Sollevare, alleviare le pene di chi ha l'animo prostrato. Si vedano anche le voci addolcire e calmare. Abbattere, amareggiare, disanimare, incrudelire, sconfortare, scoraggiare.

Consonanza

616

Accordo, concordanza, conformità, corrispondenza, unisono. Consonanza, propriamente, è un insieme armonioso di voci e di suoni alti e bassi; per estensione si dice di cose che vanno d'accordo, che stanno bene insieme: tra di noi c'è consonanza di sentimenti. Concordanza è l'essere concordi nel fare, nel pensare, nell'apparire: concordanza di idee, non c'è concordanza tra questi due colori. Conformità, essere conforme, adeguarsi al modello: i suoi atti sono in conformità alle sue idee. Corrispondenza, affinità, accordo: corrispondenza d'amorosi sensi, spesso c'è corrispondenza tra la realtà e il sogno. Unisono si dice di una voce ο di un suo­ no uguale ο simile ad altri, e di due per­ sone che la pensano allo stesso modo: un coro di voci unisone, quei due sono all'unisono. Si veda anche la voce accor­ do.

Consumare

617

Corrodere, disperdere, dissipare, distrug­ gere, esaurire, logorare, sciupare, sperpe­ rare, sprecare, strubbiare.

Consumare è finire a poco a poco: consumare il patrimonio, la candela si consuma, hanno consumato tutte le scorte; in giurisprudenza è usato anche nel senso di commettere: consumare un delitto, un furto. Corrodere è consumare per effetto di agenti chimici, dell'uso continuo, del tempo, della fatica: l'acido solforico corrode i metalli, un ingranaggio corroso dal lungo uso, un uomo corroso dalle malattie e dal lavoro. Disperdere è consumare per mancanza di organizzazione, di raziocinio: disperdere le proprie forze, disperdere un'eredità, un patrimonio. Distruggere è consumare completamente, annientare, anche di colpo, all'improvviso. Esaurire, consumare fino in fondo per uso abbondante: le scorte sono esaurite, ho esaurito la pazienza, le forze. Logorare è consumare lentamente fino a rendere la cosa inutilizzabile: logorare un vestito, logorare l'ingegno senza costrutto, logorare la salute. Sciupare, sprecare è consumare qualcosa senza trarne utilità: sciupare il denaro, le forze, il tempo. Sperperare, dissipare, come disperdere. Strubbiare, logorare rapidamente, senza riguardo, detto specialmente di indumenti. Conservare, difendere, serbare, tenere.

Contabilità

economizzare,

618

Amministrazione, computisteria, ragioneria. La contabilità è l'insieme delle scritture e dei conteggi relativi a un'amministrazione: l'ufficio contabilità, in quella ditta c'è una contabilità molto ordinata. Vamministrazione è l'insieme degli atti necessari per il buon governo di un'azienda, di un ente, di un'impresa produttiva. La computisteria è la disciplina che insegna l'applicazione dell'aritmetica alla contabilità. La ragioneria è la scienza che studia le norme per l'efficace impiego della contabilità. 201

Contadino

619

Agricoltore, bifolco, buttero, campagnolo, colono, coltivatore, enfiteuta, fittavolo, forese, forosetta, mezzadro, terrazzano, villano. Contadino è genericamente chi abita nel contado; nel parlare corrente è chi lavora la terra. Agricoltore è chi esercita l'agricoltura, sia come attività propria materiale, sia amministrando i propri fondi e soprintendendo al lavoro materiale d'altri. Bifolco è il contadino che ara e lavora la terra con i buoi e bada al bestiame. Il buttero è il guardiano a cavallo del bestiame, specialmente in Maremma. Campagnolo è chi abita in campagna; lo stesso che forese e terrazzano; forosetta è la contadinella giovane e belloccia. Colono è il contadino che lavora la terra con un contratto di colonia; enfiteuta con contratto d'enfiteusi; fittavolo con contratto d'affitto; mezzadro con contratto di mezzadria. Coltivatore è genericamente chi coltiva la terra. Villano equivale a contadino.

Contare

620

Annoverare, calcolare, computare, conteggiare, enumerare, numerare. Contare è misurare una quantità per mezzo delle unità numeriche in progressione: contare i chilometri che ci sono da Milano a Como, contare i minuti occorrenti per fare un certo lavorò, contare gli alunni di una classe, contare i capi di bestiame. Annoverare è comprendere nel numero, nel novero: il Carducci è annoverato tra i grandi poeti italiani, lo annovero tra i miei amici più cari. Calcolare, far calcoli, giungere a una conclusione per mezzo di operazioni complesse con i numeri: ho calcolato i chilometri che ci sono da Torino a Roma, i minuti occorrenti per fare quel lavoro; per traslato è fare attenzione a tut202

te le cose che possono giovare ο nuocere nella realizzazione di un'impresa: ho calcolato il pro e il contro, prima di ri­ solvermi devo calcolare bene. Computa­ re, fare il computo, tener conto: compu­ tare gli interessi passivi. Conteggiare è fare conteggi, fare le operazioni aritmetiche necessarie per ottenere il risultato: nella liquidazione sono state conteggiate le ore di lavoro straordinario. Enumerare, esporre progressivamente i componenti di una serie, uno per uno: mi ha enumerato tutti i malanni che lo hanno afflitto, tutte le difficoltà che si devono superare. Numerare è contare segnando con un numero i componenti di un insieme: numerare i libri, le schede, i capi di bestiame, i fogli del manoscritto.

Contemporaneo

621

Coetaneo, coevo, concomitante, simultaneo, sincrono. Contemporaneo si dice di chi vive nel medesimo tempo, di fatti che avvengono nel medesimo tempo: Raffaello è contemporaneo di Michelangelo, Alessandro Manzoni e Giuseppe Garibaldi sono contemporanei, l'indebolimento del potere centrale e la contemporanea pressione di popolazioni barbare portarono alla rovina dell'impero romano; usato da solo, senza termini di riferimento, il termine significa "della nostra epoca": storia contemporanea è quella del nostro secolo. Coevo è come contemporaneo ma riferito in genere a periodi storici più lunghi, a evi. Coetaneo, che ha la stessa età: Mario e Marco sono coetanei. Simultaneo, che avviene nello stesso istante, nello stesso tempo: la simultaneità dei fatti ha sconcertato le forze di polizia. Sincrono, come simultaneo, ma usato più come termine tecnico e scientifico: oscillazioni sincrone, movimenti sincroni. Concomitante, che si svolge nello stesso tempo e nello stesso modo: cause concomitanti, fatti concomitanti, conclusioni concomitanti.

Contenitore

622

Container, imballaggio, imballo, recipiente. Contenitore è un qualsiasi involucro atto a contenere merci ο cose. Se è inteso a proteggerle durante il trasporto, si parla piuttosto di imballo ο imballaggio. Un container è un grosso contenitore per il trasporto di merci, le cui dimensioni standard ne facilitano carico e stivaggio su camion, treni, navi e aerei. Un recipiente è, con termine generico, un contenitore per granaglie ο liquidi.

Contento

623

Allegro, appagato, euforico, felice, gaio, gaudioso, giocondo, gioioso, gioviale, giulivo, ilare, lieto, pago, raggiante, ridanciano, ridente, soddisfatto, spensierato. Contento è chi si sente l'animo soddisfatto per qualcosa che va per il giusto verso: sono contento di avere vinto, sono contento di te, questo incontro mi fa contento. Allegro si dice più del temperamento: uno può essere allegro anche se le cose non vanno in modo del tutto soddisfacente. Appagato, pago è colui che ha pienamente ottenuto quanto chiedeva; soddisfatto è meno: si può essere in parte soddisfatti, ma non in parte appagati. Felice è colui che ha ο crede di avere tutto ciò che desidera e ne è pienamente soddisfatto. Gaio, come allegro, ma in modo meno appariscente, più piacevole, poiché l'allegro può essere anche rumoroso e fastidioso. Gaudioso, che vive un momento di felicità intensa, per lo più di natura spirituale. Giocondo è colui che si sente contento per la serenità dell'animo. Gioioso è chi è contento per un avvenimento improvviso e piacevole. Gioviale si dice di una persona abitualmente serena, amante del giocare, del chiacchierare scherzoso. Giulivo, lieto è come giocondo, ma più

vivace: la persona gioconda può godersi la propria soddisfazione in modo tutto interiore, mentre la persona lieta e giuliva la manifesta. Ilare si dice della persona incline al ridere e al far ridere. Raggiante è la persona contenta al massimo grado. Ridente è affine a giulivo e lieto, riflettere nell'espressione, negli occhi la gioia interiore; si dice anche di luoghi ameni, che confortano l'animo: una valletta ridente, le colline ridenti. Ridanciano è chi ride spesso e di gusto. Spensierato è l'uomo contento perché non ha pensieri gravi che gli turbano l'animo. Euforico, che sta attraversando un momento di allegra spensieratezza. Addolorato, afflitto, desolato, infelice, malcontento, mesto, scontento, triste.

Continuo

624

Assiduo, costante, cronico, diuturno, duraturo, durevole, eterno, imperituro, incancellabile, incessante, indelebile, ininterrotto, insistente, instancabile, perenne, permanente, perpetuo, sempiterno. Continuo si dice di qualcosa che non si interrompe ο che si ripete con tale fre­ quenza da sembrare che non si inter­ rompa: il mormorio continuo del ruscel­ lo, i tuoi rimproveri continui, un conti­ nuo litigare, lavorare di continuo. Assi­ duo si dice di persona, ed esprime la continuità dei suoi atti: visitatore assiduo, lavoratore assiduo. Costante, che non muta la propria natura e qualità: un affetto costante, un freddo costante, un'amicizia costante. Cronico si dice di un male ormai persistente, non più completamente guaribile. Durevole, duraturo che dura a lungo nel tempo: fama durevole, ricordo duraturo. Eterno, sempiterno, che dura per sempre: l'eterno moto degli astri, gloria eterna ai caduti per la patria; come diuturno, perenne e perpetuo. Imperituro è ciò che non perisce, specialmente di concetti astratti. In203

delebile è qualcosa che non si può cancellare, come incancellabile: inchiostro indelebile, ricordo indelebile. Incessante, che non cessa: rumore incessante, lamenti incessanti. Ininterrotto, che non si interrompe, detto specialmente di cose che si muovono: un viavai ininterrotto, una ruota che gira ininterrottamente. Insistente, che insiste, per lo più in modo fastidioso: un pianto insistente, richieste insistenti. Instancabile, che non si stanca: lavoratore instancabile, rompiscatole instancabile. Permanente, che permane senza un momento di tregua: si vive in uno stato permanente di paura, di ansietà. Discontinuo, momentaneo,

intermittente, provvisorio.

Contraddire

interrotto,

625

Contestare, disdire, ribattere, rimbeccare, smentire. Contraddire è contrariare qualcuno con parole e ragionamenti: disse d'averlo visto ma io l'ho contraddetto, si contraddice continuamente. Contestare è contraddire con forza, in base a un diritto: non possiamo contestare la realtà dei fatti, gli è stato contestato il diritto di passaggio. Disdire, annullare quanto è stato detto, stabilito in precedenza: disdire l'appuntamento. Ribattere è contraddire, replicare prontamente: disse questo ma io ribattei che non era vero. Rimbeccare, ribattere con vivacità, con acrimonia. Smentire, contraddire dimostrando la falsità di quanto è stato detto: il testimone è stato smentito. Approvare, avvalorare, confermare, ribadire.

Contrafforte Barbacane, sperone. 204

626

Contrafforte, opera in muratura addossata all'esterno per rinforzare un muro. Barbacane, costruzione ο muratura di rinforzo nelle difese di un castello. Spe­ rone, rinforzo in muratura posto di tra­ verso a un muro.

Contrario

627

Alieno, antagonistico, antipodi, antiteti­ co, avverso, contrastante, -fobo, nemico, opposto, ostile, restìo, riverso, rovesciato, rovescio, schivo, sfavorevole, verso. Contrario è ciò che sta dalla parte opposta, che agisce in contrasto con quello che fanno tutti: girare al contrario, sono contrario a queste cose, mia moglie è contraria, ha capito tutto il contrario, dobbiamo vincere le correnti contrarie, fa proprio il contrario di quello che gli si dice. Alieno, che rifugge dal fare qualcosa: sono alieno dalle smancerie, dai sotterfugi, dalla violenza. Antagonistico, che si trova in posizione nettamente contraria; come antitetico: principi antagonistici, idee antitetiche. Antipodi, propriamente, si dice di ciò che si trova in luoghi della Terra diametralmente opposti: l'Australia si trova agli antipodi dell'Italia; il termine è usato anche in senso figurato: le nostre idee sono agli antipodi. Avverso è qualcosa di ostilmente contrario: mio marito mi è sempre avverso, tutto mi è stato avverso nella vita. Contrastante, che sta contro, che non va d'accordo: versioni contrastanti, desideri contrastanti, opinioni contrastanti. Come secondo elemento di parole composte, -fobo significa "che odia, che teme": idrofobo (teme l'acqua), xenofobo (odia gli stranieri), anglofobo (prova antipatia per l'Inghilterra). Nemico si dice di qualcosa di avverso e che cerca di nuocere: il gatto è nemico del topo, il gelo è nemico della vegetazione, sono nemico dei fannulloni. Ostile è come nemico, ma meno forte, è qualcosa che resiste, che ostacola

senza proprio voler nuocere: sento che tutti mi sono ostili, la natura ostile ritarda il progresso, un giornale ostile al governo. Opposto, che sta dall'altra parte: l'angolo opposto, abita dalla parte opposta della città. Restìo, schivo, lo stesso che alieno: sono restìo a ricorrere alla violenza, è un uomo schivo di lodi. Riverso significa "all'indietro": cadde riverso. Rovesciato significa capovolto. Rovescio è il contrario di diritto: il rovescino della medaglia, ti sei messo le calze alla rovescia, ha fatto tutto a rovescio. Sfavorevole, che è in contrasto, che ostacola: vento sfavorevole, esito sfavorevole. Verso (contrapposto a recto) è la faccia di dietro di una moneta, una medaglia, un foglio di codice manoscritto. Amico, diritto, favorevole, propizio, recto.

Contributo

628

Aiuto, apporto, collaborazione, cooperazione, quota. Contributo è ciò che ciascuno dà, in opere, in pensiero, in denaro, in favore di uno scopo comune: il Vico ha dato un grande contributo alla filosofia moderna, il valido contributo dei cittadini alla ricostruzione del paese, il governo ha dato un contributo di cento milioni. Apporto è come contributo; nel linguaggio commerciale è il capitale che un socio dà per la costituzione della società. Quota è la porzione del contributo che il singolo dà. Aiuto, collaborazione, cooperazione sono termini generici: l'aiuto dei benefattori, la collaborazione delle autorità, la cooperazione di tutti.

Conversione

629

Contrizione, pentimento, ravvedimento, resipiscenza, trasformazione.

Conversione è l'atto e l'effetto del convertire, mutare, trasformare una cosa in un'altra: la conversione degli alimenti in energia, la conversione del debito pubblico, la conversione degli infedeli alla fede cristiana. Trasformazione equivale a conversione ma ha senso più lato. Contrizione, pentimento, ravvedimento, resipiscenza sono momenti dello spirito che portano alla conversione nel senso religioso: la conversione di san Paolo, la conversione dell'Innominato.

Convincente

630

Calzante, efficace, persuadente, persuasivo, suadente, suasivo. Convincente, cosa ο argomento capace di smuovere da una opinione, infondere fiducia ο certezza. Efficace, di sicuro ef­ fetto. Persuadente, persuasivo, ciò che induce a fare qualcosa: le parole del direttore sono state estremamente persuasive. Suadente, suasivo, come sopra ma più dolce e insinuante: voce suadente, tono suasivo. Calzante, perfettamente appropriato: esempio calzante, risposta calzante.

Convivere

631

Coabitare, coesistere. Convivere è far vita con altri, in comune: nelle acque convivono innumerevoli specie di animali, sono andato a convivere con mia madre, la convivenza degli uomini. Coabitare, vivere nella stessa casa, nella stessa abitazione: il marito deve coabitare con la moglie, la coabitazione è stata una situazione comune durante la guerra mondiale. Coesistere è un termine filosofico, per lo più riferito a cose astratte: dobbiamo ammettere che principi contrastanti possono coesistere. 205

Convoglio

632

Carovana, corteo, treno. Convoglio si dice^un insieme di persone e di veicoli che procedono in colonna verso una destinazione comune: convoglio funebre, ferroviario, di navi, di mezzi corazzati, di prigionieri. Carovana, propriamente, è una compagnia di persone che si riuniscono per attraversare insieme luoghi impervi e pericolosi con l'aiuto di animali, muli, cammelli ecc.; per estensione e con senso vagamente spregiativo si dice di un gruppo di persone che si sposta qua e là, che si arrabatta per raggiungere una meta. Corteo, insieme di persone che procedono lentamente, in colonna, in occasione di una cerimonia: corteo funebre, si sono recati in corteo a deporre una corona sul monumento. Treno è un convoglio di carri ferroviari.

Coperta

633

Coltre, coltrone, copertina, gualdrappa, piumone, plaid, trapunta. Coperta si dice genericamente un drappo che serve per coprire; in particolare si dice di quella che si mette sul letto: coperta di lino, di lana; si dice anche del ponte superiore della nave, all'aperto: stare in coperta, sotto coperta. Coltre, la coperta del letto, per lo più di lana: stare sotto le coltri; si dice anche dello strato di terra, polvere, cenere che ricopre completamente qualcosa: i morti giacciono sotto una coltre di terra, Pompei rimase per secoli sotto una coltre di cenere. Coltrone ο trapunta è la coperta imbottita e impuntita che si mette sul letto quando fa più freddo; se è riempita di piume d'oca, la si chiama anche piumone. Copertina è la coperta di carta robusta che copre e protegge il libro e il quaderno. La gualdrappa è la coperta che si mette sul dorso dei cavalli. Il plaid è una coperta da viaggio. 206

Copertura

634

Baldacchino, calotta, cappello, cappuccio, coperchio, coperta, copertone, fodera, intonaco, involucro, rivestimento, schermo, tetto, tettoia. Copertura è ogni cosa che si adopera per coprire, per proteggere, per riparare. Il baldacchino è un ampio telo sorretto da aste che sta sopra il letto negli arredamenti sontuosi ο che si reca sopra cose sacre in segno di onore. Cappello, cap­ puccio sono coperture per il capo; gli stessi termini, insieme a calotta e coper­ chio, sono usati per indicare coperture, ripari, protezioni di organi di macchine; in particolare il coperchio è l'arnese che serve per coprire l'apertura di pentole e vasi. Coperta si dice il panno che serve a coprire; si veda anche sopra la voce relativa. Il copertone è un grande telo per lo più impermeabile che si usa per proteggere ogni genere di mercanzia; tipici quelli usati per coprire cose trasportate su autocarri e vagoni; più particolarmente, si chiama copertone il rivestimento fatto di gomma e tessuto forte che protegge la camera d'aria nel pneumatico dell'automobile. Fodera si dice la copertura fatta di tessuto che serve a riparare dal sudiciume e dal logorio abiti e suppellettili: la fodera della giacca, del cuscino, della poltrona; affine a involucro, che però è fatto di materiale vario, carta, cellofane, latta, e serve ad avvolgere qualsiasi oggetto. Intonaco si dice la copertura di calcina che si applica al muro grezzo per renderlo liscio e pronto a ricevere la tinta. Rivestimento è termine generico: ciò che riveste, che copre, che protegge. Schermo è una copertura fatta per lo più per impedire la visione diretta di qualcosa. Tetto è la copertura della casa; tettoia la copertura metallica di capannoni.

Copia

635

Contraffazione, doppione, duplicato, fac-

simile, falso, imitazione, plagio, remake, velina. Copia si dice la trascrizione fedele di uno scritto ο la riproduzione esatta di una immagine: dobbiamo fare la copia di questa lettera, questa è una pregevole copia della Gioconda di Leonardo, sei copie di una fotografia. Contraffazione (o, più semplicemente, un falso) si dice la copia più possibile fedele eseguita con l'intenzione di ingannare: contraffazione di banconote, firma contraffatta, contraffazione di un quadro di Picasso. Duplicato è la copia in un solo esemplare di un documento: duplicato della licenza di circolazione, della carta d'identità. Facsimile è la riproduzione esatta, a mano ο meccanica, dell'originale di un testo ο di una figura. Imitazione è la ripetizione approssimativa di qualsiasi cosa: imitazione della calligrafia, della voce, di un modo di dipingere, di camminare, di cantare, di scrivere. Plagio è, la copiatura, la riproduzione, l'imitazione di opere artistiche ο scientifiche d'al­ tri spacciandole come proprie. Remake è, con termine inglese, un riferimento, specie se dichiarato e con libertà d'interpretazione, di opere dell'ingegno del passato. Velina si dice la copia di un dattiloscritto ottenuta per mezzo della cartacarbone su carta velina. Autentico,

Coppia

originale.

636

Ambo, coppiette, due, paio, pariglia, piccia. Coppia si dice di due persone ο cose che sono insieme per una ragione ο caso qualunque: una coppia di sposi, di taz­ ze, di gatti, di ladri. Paio si dice di due cose che necessariamente devono essere usate insieme: un paio di guanti, di scar­ pe, di mutande, di occhiali, di forbici; si dice anche nel senso di due circa: man­ gerò un paio di mele, dammi un paio di

biglietti da mille, comprane un paio di litri, la casa dista un paio chilometri dal paese. Ambo è una coppia di numeri che si gioca al lotto. Coppietta si dice di una coppia di innamorati, di fidanzati, di sposini. Pariglia, coppia di cavalli da attaccare insieme alla carrozza. Piccia si dice di due cose da mangiare rimaste attaccate insieme dopo la lavorazione: una piccia di panini, di fichi secchi.

Copricapo

637

Basco, berretto, bombetta, calotta, camauro, cappellino, cappello, cappuccio, casco, cilindro, cheppì, colbacco, cuffia, elmetto, feluca, feltro, fez, lobbia, mitra, paglietta, panama, papalina, passamontagna, sombrero, tiara, tocco, tuba, turbante, zucchetto. Copricapo si dice un indumento di varia foggia che si mette sul capo per proteggerlo dal freddo, dal sole ecc. Il basco è di feltro ο di stoffa, piccolo, a forma di cupoletta che copre il sommo del capo. Il berretto è di stoffa, variamente foggiato, fornito di visiera. La bombetta è di feltro rigido, a forma di cupola, con tesa stretta, ancora usata in Gran Bretagna e nelle mezze cerimonie. La calotta è di stoffa, di forma semisferica, aderente al capo, portata dai prelati; come lo zucchetto, che è un po' più piccolo. Il camauro è un berretto di velluto rosso che copre il capo e gli orecchi, portato dal papa. Cappello si dice il comune copricapo maschile, per lo più di feltro, con testa un po' alta e tesa più ο meno larga a seconda della moda. Cappellino si dice il cappello femminile. Il cappuccio è di stoffa, per lo più di forma conica, molto ampio, copre tutta la testa lasciando scoperto soltanto il viso. Il casco è rigido, a forma di cupola, fornito di tesa nel tipo coloniale, molto robusto e privo di tesa nel tipo sportivo; è un casco anche la protezione rigida obbligatoria per i motociclisti. Il cilindro ο tuba ha testa molto alta a forma di cilindro ο di tubo, 207

rigido, usato nelle cerimonie. Il cheppì è di stoffa, di forma all'incirca conica, usato dai militari in bassa uniforme. Il colbacco è il caratteristico copricapo russo, fatto di pelliccia, piuttosto voluminoso, ideale quando fa freddo. La cuffia è fatta di tessuto leggero con nastri che si legano sotto il mento, variamente ornata di merletti, portata dai neonati e talvolta dalle donne. L elmetto è di metallo ο di materie plastiche molto resi­ stenti, per lo più a forma di cupola, portato da coloro che debbono proteggere il capo: soldati in battaglia, minatori, pompieri ecc. La feluca è di velluto nero con guarnizioni varie, fornita di una punta davanti e una dietro, oppure ai fianchi, ed è copricapo da alta cerimonia di ministri, diplomatici, accademici, alti ufficiali dell'esercito. Feltro si chiama genericamente un cappello fatto di feltro. Il fez ha forma per lo più troncoconica, fatto di feltro floscio, quasi sempre di colore rosso con una grossa nappa sul sommo, usato dai turchi per l'addietro e da alcune nostre formazioni militari. La lobbia è il cappello maschile di feltro, con tesa molto larga, che conferisce una certa aria libertaria e guappa. La mitra è alta, piatta, terminante in due punte, portata da alti prelati quando si parano pontificalmente. La paglietta è di paglia rigida, a forma di cilindro molto basso, tesa piuttosto larga, caratteristico copricapo estivo della "belle époque". Il panama è di paglia floscia, leggerissima, di forma simile a quella del comune cappello di feltro, fatto con una paglia speciale proveniente in origine dallo stato di Panama. La papalina è un cappelluccio di stoffa, a forma di cilindro molto basso, senza tesa, da portare in casa. Il passamontagna è fatto di lana, avvolge tutto il capo lasciando liberi soltanto gli occhi, ed è usato da sciatori e montanari. Il sombrero è il tipico cappello messicano, dalle tese amplissime, usato dal cow-boy. La tiara ο triregno è quella che porta il pontefice nelle cerimonie religiose solenni. Il tocco è il berretto di stoffa nera che portano i 208

giudici e gli avvocati durante il giudizio. Il turbante è una fascia di tela ο di seta avvolta più volte intorno al capo, copricapo molto diffuso nel Medio Oriente.

Coraggio

638

Animo, ardimento, ardire, audacia, baldanza, cuore, eroismo, fegato, impavidità, intrepidezza, sangue freddo, spavalderia, spericolatezza, temerità, valore. Coraggio è la forza morale nel sopportare dolori, nell'affrontare difficoltà e pericoli. Animo è l'insieme delle qualità volitive dell'anima, equivale a coraggio nel parlare comune: non ho l'animo di affrontarlo, fatevi animo. Ardimento, ardire è l'inclinazione dell'animo a tentare cose che comportano un rischio: gli ardimentosi esploratori del Polo Nord, ha avuto l'ardire di buttarsi tra le fiamme per trarre in salvo il vecchio. Audacia è un ardimento eccessivo che spinge a fare una cosa senza averne ben calcolato il rischio. Temerità ο temerarietà è un'audacia ancora più spinta, che induce a correre un rischio alla cieca esponendosi irragionevolmente al pericolo. Baldanza si ha quando si mostra esteriormente coraggio, fiducia in se stessi, per spensieratezza ο arroganza: si buttò baldanzosamente tra le onde. Cuore vale come animo. Eroismo è la qualità più nobile e alta del coraggio, propria dell'uomo generoso e virtuoso, pronto a sacrificarsi per il bene altrui. Fegato si dice volgarmente per coraggio, ardire, audacia. Impavidità è mancanza di paura, di timore: resistettero impavidi nella tempesta, sostennero impavidamente l'assalto nemico. Intrepidezza è fermezza d'animo nel pericolo, propria dell'uomo che non trepida, che non trema nel frangente. Sangue freddo ha colui che non perde la testa di fronte a un evento inaspettato e pericoloso; però non sempre chi ha sangue freddo è coraggioso. Spavalderia è la caricatura della baldanza, ostentazione di coraggio mista di incoscienza e di

presunzione, che spesso cela una mancanza di vero coraggio. Valore, dice il Tommaseo, "è più di bravura e di coraggio poiché comprende in sé tutto quello che la bravura ha di bene, e alle qualità del coraggio aggiunge la scienza e la gloria". Spericolatezza è la tendenza a buttarsi nel pericolo senza riflettere. Paura, pusillanimità, sgomento, timore, trepidazione, viltà.

Corda

639

Alzaia, canapo, capestro, cavo, cima, cordone, fune, gomena, legaccio, minugia, ormeggio, pastoia, sartia, spago, tirante. La corda è costituita da un fascio di fibre ο fili di canapa ο metallo ο altro ma­ teriale rattorti insieme, che serve per stringere, tenere, sollevare: un pacco le­ gato con una corda, un peso sostenuto da una corda, una barca legata alla riva con una corda; il termine è usato anche in senso figurato con diversi significati: un vestito che mostra la corda, toccare le corde del sentimento, mettere la corda al collo, dar corda, tenere uno sulla corda. Fune si dice una corda piuttosto grossa e lunga, molto resistente, per lo più di canapa ο di metallo, usata per la­ vori pesanti. Lalzaia è la fune usata per trascinare controcorrente dalla riva i natanti su fiumi e canali. Canapo è una fune di canapa più ο meno grossa per im­ pieghi specialmente navali. Il capestro è la corda per impiccare ο per tenere gli animali al capo. Il cavo è una grossa fune di canapa ο di metallo che serve per tenere ο sostenere grandi masse: il cavo dell'ancora che tiene ferma la nave, il cavo di una teleferica, di una funivia; si chiama cavo anche un conduttore di energia elettrica. Cima è una fune di canapa per uso marinaro. Il cordone è una corda più ο meno grossa, per lo più fatta di materiale di qualche pregio, lana ο se­ ta, usata in genere come ornamento. Go­ mena è un grosso cavo usato per il ri-

morchio e l'ormeggio di navi e imbarcazioni. Legaccio è la cordicella usata per tenere stretto qualcosa, un pacco, una fasciatura. La minugia è una sottile corda fatta di budello di agnello opportunamente preparato, usata per gli strumenti musicali a corda. Vormeggio è la grossa fune di canapa ο di metallo usata per or­ meggiare le navi. La pastoia è la corda con cui si legano le zampe degli animali per impedire che si allontanino; in senso figurato ha significato di impedimento, lungaggine: le pastoie burocratiche, procedurali. La sartia è ciascuna delle funi che sostengono gli alberi verticali di una nave. Spago si dice una cordicella sottile usata per legare, cucire ecc. Il tirante è una fune che serve a tirare ο tenere fisso qualcosa.

Cordiale

640

Accogliente, affettuoso, amorevole, aper­ to, caloroso, espansivo, estroverso, ospi­ tale, sincero, socievole, sviscerato. Cordiale, da cuore, si dice di persona che mostra apertamente e spontanea­ mente i propri sentimenti d'affetto, di simpatia. È accogliente un luogo dove ci si trova a proprio agio, ο una persona che fa buona accoglienza. Aperto è colui che appare schietto, amico, che ispira immediata fiducia. Affettuoso, amorevole che mostra affetto ο amore. Caloroso, che esprime i propri sentimenti di affet­ to, di stima, con slancio, con calore: un'accoglienza calorosa, un applauso ca­ loroso. Espansivo si dice di un tempera­ mento incline a manifestare ciò che sente nell'animo: un tipo espansivo, un'indole espansiva. Estroverso, che tende a partecipare alla vita, al mondo esterno, piuttosto che concentrarsi nell'intimità del proprio animo. È ospitale chi dà volentieri ospitalità: una famiglia ospitale. Sincero, che opera con sincerità, che è alieno da doppiezze e sotterfugi: animo sincero, affetto sincero, parole sincere. Socievole, che sta bene con altri, che 209

ama la compagnia, che è facile da avvicinare. Sviscerato si dice di un sentimento cordiale al massimo grado. Chiuso, insocievole, introverso, misantropo, musone, orso, selvatico, solitario.

Cornice

641

Cengia, contorno, cornicione, passepartout. Cornice è genericamente ciò che sta intorno a una cosa centrale: tutti gli invitati facevano una bella cornice intorno agli sposi, al prato fanno cornice filari di pioppi, alla piazza fanno cornice i colonnati; in particolare si dice di un telaio di legno più ο meno lavorato dentro cui si incastra un quadro ο uno specchio a scopo ornamentale. La cengia è una stretta cornice che corre lungo una parete di roccia, sulla quale si passa a malapena. Cornicione si dice la cornice in senso architettonico, che serve da ornamento alle facciate di palazzi. Passepartout è un particolare tipo di cornice di cartone in cui si può introdurre una illustrazione qualsiasi, specialmente ritratti, di ogni dimensione. Contorno è generico.

Corona

642

Alone, aureola, diadema, ghirlanda, serto. La corona è un ornamento del capo variamente foggiato, fatto per lo più di metallo prezioso ο impreziosito da gem­ me, segno di autorità; può essere fatta anche di foglie e fiori intrecciati e portata in segno di gioia, di onore ecc.: la corona d'imperatore, il Petrarca è sempre raffigurato con la corona d'alloro, le belle fanciulle portavano in capo corone di biancospini; si dice anche di ornamenti disposti in forma circolare intorno al capo: una Madonna con una corona di 210

stelle sul capo, una corona di angioletti. Valone è quella corona di luce che in certe condizioni atmosferiche si vede intorno alla luna e al sole, ο che spesso viene dipinta intorno al capo della Ma­ donna, dei santi ecc.; lo stesso che au­ reola. Il diadema, propriamente, era una fascia di tela bianca che gli antichi re portavano sul capo; oggi si dice di un gi­ oiello femminile che adorna la fronte. Ghirlanda si dice una corona di fiori, frasche, foglie con cui si adorna il capo in segno di festa. Serto si dice nel lin­ guaggio poetico per ghirlanda e corona.

Corpo

643

Corpuscolo, organismo. Corpo, genericamente è una porzione di materia che occupa uno spazio; il termine è usato nel senso più ampio: corpo celeste, corpi composti e corpi semplici, nello stomaco è stato trovato un corpo estraneo, il corpo umano, il corpo dell'edificio, un corpo calloso; designa anche un insieme di persone: corpo bandistico, corpo diplomatico. Corpuscolo è un corpo piccolissimo, un granellino appena visibile: un corpuscolo nell'occhio. Organismo si dice il corpo animale composto degli organi vitali in condizione di funzionare: organismo debole, organismo robusto, durante l'inverno si deve proteggere l'organismo dal freddo e dall'umido.

Corredo

644

Bagaglio, dotazione, dote, equipaggiamento, provvista, scorta, vestiario. Corredo è l'insieme degli abiti e di tutte le cose personali che una persona porta seco quando lascia la propria casa definitivamente ο per un certo periodo: il corredo della sposa, del collegiale, del soldato, del viaggiatore. Bagaglio è l'insieme di bauli, valigie, pacchi ecc. che

contengono il corredo e quanto è necessario durante il viaggio e nel luogo di residenza non abituale. La dotazione è il complesso di attrezzi, effetti personali e altro di cui si rifornisce un gruppo di persone incaricate di un servizio; come equipaggiamento, che però è meglio riferito a una persona singola: dotazione di bordo, della batteria, equipaggiamento del marinaio, dell'esploratore. Dote si dice il corredo, il denaro e gli altri beni che la sposa porta allo sposo. Scorta è il complesso delle cose da consumare che si portano con sé per ogni necessità: scorte di denaro, di viveri, di indumenti, di carbone. Provvista si dice per lo più della scorta di viveri. Vestiario, l'insieme dei vestiti di cui una persona può disporre per ogni circostanza.

Correre

645

Affrettarsi, galoppare, irrompere, precipitarsi, rincorrere, scorrazzare, sfrecciare, sgambettare, trottare, volare. Correre è andare in fretta, con grande velocità. Affrettarsi è accelerare l'andatura sotto il pungolo della fretta, per arrivare in tempo. Galoppare, trottare, andare di galoppo, di trotto, come i cavalli. Irrompere, sopraggiungere correndo. Precipitarsi, andare a precipizio, con la massima velocità possibile. Rincorrere, correre dietro a qualcuno che si allontana, che scappa. Sfrecciare richiama il rapido corso della freccia. Scorrazzare, correre qua e là liberamente. Sgambettare, muovere le gambe in fretta, detto specialmente dei bambini. Volare, andare con la velocità del volo. Si vedano anche le voci andare e camminare. Indugiare, rallentare, ritardare.

Corridoio

646

Ambulacro, andito, androne, ballatoio, corsia, galleria.

Il corridoio è un passaggio, solitamente lungo e stretto, che corre nell'interno di un edificio mettendo in comunicazione le singole stanze; si dice anche di una stretta striscia di territorio appartenente a uno stato e che s'incunea in un altro stato: il corridoio polacco. L'ambulacro è un corridoio ampio, specialmente di teatro ο di altro grande edificio, dove si può passeggiare. L'andito è un piccolo corridoio, specialmente di un appartamento, che mette in comunicazione le varie stanze. L'androne è il corridoio, piuttosto largo e corto, che mette in comunicazione la porta carraia con il cortile interno di edifici piuttosto vasti. Il ballatoio è un corridoio esterno, simile a un lungo balcone, che corre davanti agli ingressi degli appartamenti di ciascun piano di un edificio. La galleria è un largo e alto corridoio di un edificio imponente in cui si conservano in mostra quadri, sculture, opere d'arte: notissima la Galleria degli Uffizi a Firenze. La corsia è uno stretto passaggio tra due lunghe file di letti, specialmente in ospedali, collegi ecc.

Corrispondenza

647

Carteggio, cartolina, circolare, dispaccio, epistola, lettera, messaggio, missiva, posta, telegramma, telex. Corrispondenza si dice l'insieme dei messaggi scritti che le persone si scambiano: sono in corrispondenza con lui, ho firmato la corrispondenza, la corrispondenza oggi è arrivata tardi. Carteggio si dice l'insieme delle lettere scritte e ricevute da persone celebri: il carteggio del Manzoni. Cartolina, lettera, telegramma sono i mezzi con i quali ci si scambia la corrispondenza: nella corrispondenza di ojj»gi c'erano un telegramma, due cartoline e nessuna lettera. Circolare, lettera dello stesso tenore spedita a più persone: una circolare del ministero. Dispaccio, lettera di grande impor211

tanza concernente affari di stato: un dispaccio al ministero degli Esteri. Epistola, lettera di nobile contenuto, di stile elevato. Messaggio, notizia trasmessa in qualsiasi modo. Missiva, lettera che di solito chiede una risposta immediata. Posta si dice la corrispondenza in arrivo e in partenza: vado a spedire la posta, oggi la posta è arrivata prima del solito. Telex, messaggio trasmesso per mezzo di telescrivente.

Corrotto

648

Alterato, ammorbato, bacato, comprato, contaminato, decomposto, depravato, fradicio, guasto, imputridito, infetto, inquinato, marcescente, marcio, muffo, muffoso, pervertito, putrefatto, putrido, rancido, tarato, venduto, viziato. Corrotto, da corrompere, cioè guastare con ogni mezzo e a ogni effetto morale e materiale: animo corrotto, aria corrotta, costumi corrotti, acque corrotte, corrompere il giudice, la gioventù, cibi corrotti dal caldo. Alterato, reso diverso (in peggio) da quello che era in origine: burro alterato, scrittura alterata, un uomo alterato dall'ira. Ammorbato, puzzolente, specialmente per effetto di materia che si corrompe: l'aria ammorbata dai cadaveri abbandonati. Bacato è propriamente guastato dai bachi, dai vermi: mele bacate; anche in senso figurato: un animo bacato. Comprato è detto di persona che si lascia corrompere dal denaro: hanno comprato i giudici; come venduto, colui che si vende: un giornalista venduto, un uomo politico venduto. Contaminato, toccato da qualcosa che corrompe, che guasta: contaminato dalle radiazioni atomiche, l'aria contaminata dai gas. Depravato, reso pravo, immerso nel male più abietto: animo, uomo depravato, sentimenti depravati. Fradicio, guasto, marcio, detto specialmente di frutta. Guasto, che è stato guastato, rovinato: un giovane guasto nei costumi e nelle abitudini. Marcio, imputridito, pu212

trefatto, putrido, decomposto detto di cosa in disfacimento, che ha perduto ogni freschezza: acqua marcia, putrida, putrefatta, imputridita, una burocrazia marcia, un cadavere decomposto. Marcescente è ciò che sta marcendo, quasi marcio. Muffo e muffoso si dice di ciò che è ricoperto di muffa, ne ha l'odore. Infetto, che ha e diffonde malattie, corruzione, il male in genere: infetto dal colera, da principi sovversivi, da una smodata ambizione. Inquinato, reso impuro da sostanze tossiche, da impurità in genere: acque inquinate dagli scoli industriali, una lingua inquinata dai barbarismi. Pervertito, che ha abbandonato la retta via, che è degenerato: inclinazioni pervertite, gusti pervertiti. Rancido si dice del cibo vecchio, andato a male: burro rancido. Viziato, affetto da vizi: atto processuale viziato. Tarato è chi ha tare, guasti profondi nel corpo e nello spirito. Incontaminato, incorrotto, integro, mondo, puro, salubre, sano.

Corsa

649

Carriera, fuga, inseguimento, scorrazzata, scorreria, scorribanda. Corsa è, genericamente, l'azione del correre: ho fatto una corsa per arrivare in tempo, corsa podistica, ciclistica, è arrivato di corsa; per estensione si dice del fare in fretta: ho mangiato di corsa, fa sempre tutto di corsa; anche del movimento di un elemento meccanico: la corsa del pistone, dello stantuffo. Carriera, andatura veloce: arrivò di carriera, fece la strada di gran carriera. Fuga, inseguimento, la corsa per fuggire, per inseguire. Scorrazzata, il correre qua e là senza una meta: il ragazzo ha fatto una scorrazzata nei prati. Scorreria, la corsa di un esercito nemico in un paese saccheggiando e depredando; come scorribanda, che però è effettuata da una

Il cortile è lo spazio scoperto circondato dai muri dell'edificio, dal quale prendono aria e luce le stanze che non danno sulla strada; lo stesso che corte, che però si dice meglio di un cortile molto vasto e proprio di case di campagna. Il cavedio è il cortile dell'antica casa romana; oggi è un cortiletto coperto da un lucernario. Il chiostro è il cortile di un monastero, circondato da portici. Il patio è un cortile piuttosto vasto, con fontanelle e alberi, caratteristico delle case spagnole. Il peristilio è un cortile circondato da portici a colonnine. Il portico è uno spazio interno, coperto da un soffitto per lo più a volta, che si stende lungo uno ο più lati del cortile.

lui...; si può dire che questo termine sia sinonimo di tutti i termini poiché non c'è cosa che non possa essere chiamata cosa. I sinonimi sopra riportati limitano alquanto il senso del termine: azioni sono le cose che si fanno, i beni sono le cose che si possiedono, le faccende sono le cose da fare, i fatti sono le cose che accadono, gli oggetti sono le cose che si vedono e che si toccano. Roba equivale a cosa ma il termine è spesso usato in senso spregiativo: chiami romanzo questa roba?, che roba è questa?, butta via questa robaccia!, roba da matti!, bella roba! Talvolta il termine si riferisce ad arredi e a vestiario: ha una casa con dentro un mucchio di bella roba, quella donna porta sempre della roba elegante, il guardaroba (robone si dice una veste molto ricca, come usavano un tempo i grandi personaggi, magistrati, medici); si dice anche di cose da commerciare, da mangiare: questa roba l'ho presa al mercato, vende roba buona a buon prezzo, in Emilia si mangia roba buona dappertutto.

Cosa

Costituzione

banda di poche persone e non sempre ha il significato cattivo di scorreria.

Cortile

650

Cavedio, chiostro, corte, patio, peristilio, portico.

651

Azione, bene, faccenda, fatto, oggetto, roba, robone. Cosa è il termine più generico della lingua italiana, usato per indicare tutto ciò che vi è di concreto e di astratto, di reale, di immaginario, quando non si possa ο non si voglia usare il termine preciso ο più adatto: ho tante cose da fare, ti devo dire una cosa, questa è una bella cosa, mai vista una cosa simile, che cosa vuoi?; quel negozio è pieno di brutte cose, sono cose dell'altro mondo, prendi le tue cose e vattene, mi sento una cosa sullo stomaco, non si può chiamare pittura questa cosa, sono cose da fare queste?, vorrei leggere qualche cosa di Pirandello, a furia di studiare è diventato qualche cosa, la religione è una bella cosa, beviamo qualche cosa di fresco, costui deve avere qualche cosa sulla coscienza, queste non sono cose da dire a

652

Carta, regime, statuto. Costituzione, genericamente, è l'atto del costituire, cioè formare, fondare e simili: la costituzione di una società, la costituzione di un fondo per le spese impreviste; in particolare è l'insieme delle leggi fondamentali che uno stato si dà all'atto della sua fondazione e alle quali tutte le altre leggi si devono adeguare: la costituzione della repubblica italiana è entrata in vigore il Γ gennaio 1948; lo stesso che statuto: lo statuto albertino; e carta: la Carta Atlantica. Regime è il sistema politico, la forma di governo instaurata in uno stato: regime monarchico, costituzionale, fascista.

Covone

653

Bica, fastello, mannello, mucchio. 213

Il covone è un fascio di spighe di grano tagliate e legate insieme. La bica è un mucchio di covoni. Fastello si dice un fascio di erbe, di steli, di legna sottile legati insieme. Il mannello è un piccolo fascio di spighe, di paglia, di erbe, di grandezza tale che si possa stringere nella mano. Mucchio è generico.

Crapula

654

Baccanale, bagordo, baldoria, gozzoviglia, orgia, stravizio. Crapula è il mangiare e il bere smoderatamente per golosità, ingordigia, ed è più abituale, viziosa e dannosa del bagordo, che è per lo più occasionale e improvvisato, come la gozzoviglia, che è uno riempirsi il gozzo senza misura. Vorgia non consiste soltanto nel mangiare e bere in sovrabbondanza, ma comprende anche manifestazioni indecorose e turpi; bagordi e gozzoviglie si possono svolgere in un pubblico ritrovo, mentre l'orgia si cela nelle case. Il baccanale era una festa sfrenata in onore di Bacco, dio del vino; oggi si dice di una riunione rumorosa durante la quale si mangia e si beve e si fanno anche scostumatezze. La baldoria è meno disordinata del baccanale, è una semplice festa allegra e rumorosa che si può svolgere anche tra persone ammodo in occasione di un evento felice. Stravizio è genericamente un eccesso di vizi.

Creare

-

655

Comporre, coniare, eleggere, fare, fondare, generare, ingenerare, inventare, istituire, nominare, originare, procreare, produrre, suscitare. Creare, in senso assoluto, è fare, produrre dal nulla, e a rigore è un atto che si può attribuire soltanto a Dio: Dio creò il cielo e la terra; ma il termine si usa anche nel senso di produrre riferito a qual214

cosa di nobile, di grande: creare un'opera d'arte, creare un impero; si usa anche nel significato di eleggere, nominare a cariche molto importanti: Luigi Filippo è stato creato re dei francesi, Carlo Alberto creò Cesare Saluzzo cavaliere dell'ordine di Savoia. Coniare è, in senso proprio, usare un conio per battere moneta; ma indica anche la creazione di parole: coniare un neologismo, un nomignolo. Comporre è creare opere di musica e poesia: Beethoven ha composto la nona sinfonia, Dante ha composto la Divina commedia. Fondare è creare città, grandi imprese di produzione, ordini religiosi, istituzioni durature, partiti politici ecc. Generare, procreare è dar vita a un proprio simile: Abramo generò Isacco, gli sposi hanno generato quattro figli, la procreazione dei figli è lo scopo del matrimonio. Ingenerare significa generare, causare, provocare: ingenerare un sospetto, un dubbio. Inventare è creare con l'ingegno cose utili e pratiche: inventare il telegrafo senza fili, la bussola, i caratteri per la stampa, la biro. Istituire è creare cose utili alla comunità: istituire scuole, un fondo di previdenza, un nuovo corso per disegnatori meccanici, un servizio di vigilanza. Suscitare è creare sentimenti, forze morali: ha suscitato l'odio, l'amore nel mio cuore, la sua presenza suscita entusiasmo. Fare, produrre sono termini generici: è stato fatto presidente della repubblica, il suo arrivo produsse un grande scompiglio, Michelangelo fece sculture superbe, quella scuola ha prodotto grandi artisti. Abolire, annientare, distruggere, sopprimere.

Creatore

656

Artefice, autore, demiurgo, fattore, fondatore, ideatore, inventore, scopritore. Creatore è colui che crea: il creatore del cielo e della terra; per estensione si dice di chi per primo fa una cosa ο ne è il

principale autore: il creatore del grande complesso industriale, del balletto moderno, della bomba atomica, della moda delle sottane corte. Artefice è il creatore di cose belle, grandiose, storiche, che opera con la mano e con l'ingegno: l'artefice delle porte di bronzo del duomo di Milano, l'artefice della nostra vittoria; se l'artefice è dotato di un ingegno volto al male, è anche creatore di cose riprovevoli: l'artefice della colossale truffa, l'artefice della nostra rovina. Autore è termine generico, ma spesso si riferisce al creatore di opere d'arte e in generale dell'ingegno: l'autore di un romanzo, di un famoso quadrò, di una cattedrale. Demiurgo è un termine filosofico, il sommo artefice ordinatore dell'universo; in senso ironico si dice di un personaggio autorevole. Fattore è chi fa, chi crea, termine usato soltanto nel linguaggio eletto e riferito solitamente a Dio: "giustizia mosse il mio alto Fattore" (Dante). Fondatore è il creatore che getta le fondamenta di qualche cosa: il fondatore di una dinastia, della prosperità della nostra famiglia, di un istituto di beneficenza, della fisica moderna. L'inventore è il creatore di cose utili e pratiche, scientifiche e tecniche: l'inventore della polvere da sparo, della pila, del telefono, dei fiammiferi. Ideatore è affine a inventore ma si riferisce più alla creazione di nuovi metodi, nuovi congegni, nuove tecniche che migliorano ο rendono più facile qualche cosa. Scopritore è colui che mette in luce, che scopre e rende utilizzabile qualcosa che già esisteva, e non va confuso con l'inventore che crea qualcosa che prima non esisteva: Colombo scoprì l'America, Marconi inventò la telegrafia senza fili, Koch ha scoperto il bacillo della tubercolosi.

Credere è tenere per vero qualcosa, supporre che una cosa sia realmente quale ci appare ο ci viene raccontata: credo al­ le sue parole, credo che sia una brava persona, credo nell'esistenza di una vita ultraterrena. Convincersi è credere dopo avere dubitato, ο credere più fermamente: non credevo che fosse così bravo e ora me ne sono convinto. Giudicare è credere in base al proprio giudizio: lo giudico un galantuomo, tutti lo giudicano sincero. Ipotizzare significa fare un'ipotesi, formulare una supposizione. Opinare, avere, esprimere un'opinione: opino che sia ormai troppo tardi. Pensare, avere un pensiero, un'idea intorno a una certa cosa: penso che questa tinta sia troppo forte, che questo cavallo possa vincere, penso che ci troviamo di fronte a un farabutto. Prestar fede è credere fiduciosamente: ha detto che ritornerà e io gli presto fede. Presumere, credere in base a certi indizi: sono ormai le dieci e presumo che non verrà, dalla direzione del vento presumo che pioverà. Reputare è credere con convinzione: reputo opportuno allontanarci, reputo che ti debba render conto delle tue responsabilità. Supporre è credere in modo vago, senza avere elementi sicuri per esprimere un giudizio: supponiamo che piova, suppongo che sia arrivato sano e salvo, suppongo che tu sia un bravo ragazzo. Sperare è credere in un evento favorevole: spero che mi ami, spero di vincere un terno al lotto, spero di arrivare in tempo; al contrario di temere, cioè il credere che si verifichi un evento sfavorevole: temo che non mi ami, temo che non vincerò un terno al lotto, temo di non arrivare in tempo. Diffidare, dubitare, negare, sospettare.

Credere

657

Convincersi, giudicare, ipotizzare, opinare, pensare, prestar fede, presumere, reputare, ritenere, sperare, supporre, temere.

Crisi

658

Agitazione, cambiamento, convulsione, mutamento, parossismo, tilt, turbamento. 215

Crisi è etimologicamente legato al termine greco per "giudicare" il momento di indecisione e difficoltà che precede la soluzione; più spesso, è termine della medicina che propriamente indica un cambiamento improvviso in meglio ο in peggio nel decorso di una malattia; nel parlare comune, ha il significato di cam­ biamento repentino in peggio, di una manifestazione appariscente: crisi eco­ nomica, crisi di pianto, crisi isterica. Agitazione, turbamento indicano mani­ festazioni esteriori di una crisi dell'ani­ mo. Convulsione, parossismo sono l'ef­ fetto esteriore e molto appariscente di una crisi nervosa: un pianto convulso, un parossismo di collera. Cambiamento, mutamento sono causa ο effetto della crisi. Tilt è termine inglese popolarizzato dal flipper, che indica l'andare in crisi: sono in tilt sta per "sono confuso".

Cristo

659

Crocifisso, ecce homo, figlio di Dio, Gesù, messia, nazareno, redentore, salvatore. Cristo è l'appellativo di Gesù, significa "l'unto" (dal Signore); il termine è variamente usato anche nel linguaggio non religioso: un Cristo di marmo, di avorio, un Cristo di scuola senese, un povero cristo, l'anno 157 avanti Cristo. Crocifìsso è l'immagine di Gesù sulla croce, dipinta ο scolpita: un crocifisso d'oro, di legno. Ecce homo (ecco l'uomo) è l'immagine di Gesù sanguinante e con la corona di spine sul capo. Figlio di Dio è un altro appellativo di Gesù consacrato dalla credenza cristiana. Gesù è il nome di battesimo del fondatore del cristianesimo, derivato dall'ebraico Jeshua (letteralmente: "Jahvè è salvezza"). Messia, l'inviato da Dio; nel linguaggio comune si dice di persona molto desiderata e attesa, da cui ci si aspetta di essere tratti d'impaccio: lo aspettavano come il messia. Nazareno ο nazzareno, di Nazareth, dove Maria ebbe l'annuncio della pros­ 216

sima maternità e dove Gesù trascorse gli anni della giovinezza. Redentore, salvatore, colui che redime, che salva, appellativi di Gesù.

Criterio

660

Buon senso, giudizio, intelletto, lume, ragione, raziocinio, senno. Criterio è sia il parametro del giudizio, la discriminante in base alla quale discernere, sia, più ampiamente, la facoltà di giudicare, di distinguere il bene dal male, la guida ad agire bene; in questo senso equivale a giudizio, senno: è un uomo senza criterio, senza giudizio, senza senno, fai le cose con giudizio, con senno, con criterio. Il buon senso è la qualità più modesta del giudizio, quella che aiuta ad agire bene nelle piccole cose d'ogni giorno e che non ha quasi nulla a che fare con l'intelligenza poiché un uomo può essere dotato di un'intelligenza colossale ed essere del tutto privo di buon senso. Ragione, raziocinio, intelletto sono qualità elette dell'uomo, quelle che lo distinguono dal bruto. Lume è genericamente ciò che illumina, che aiuta, che guida.

Crosta

661

Concrezione, corteccia, incrostatura, incrostazione, rivestimento. Crosta si dice una superficie indurita e piuttosto ruvida che ricopre qualcosa: la crosta del pane, la crosta terrestre, sulla piaga si è formata una crosta. Concrezione si dice una specie di crosta di natura calcarea che si forma lentamente, specialmente su materiali pietrosi, cementizi, metallici. Corteccia è il rivestimento fibroso e piuttosto spesso che avvolge gli alberi: la corteccia di una quercia. Vincrostazione è un deposito irregolare di croste che si forma su una superficie:

scarpe incrostate di fango, un muro incrostato di calcinacci, una lamiera incrostata di ruggine, un quadro incrostato di muffe, una caldaia coperta di incrostazioni calcaree, incrostatura è un intonaco minerale, che avvolge le spoglie di un vegetale, di un animale, ο un altro minerale. Rivestimento è termine generico, è ciò che riveste, che avvolge, che incrosta.

Crudo

riamente, i pezzi che in seguito saranno cuciti per bene. Impuntire, cucire con punti fitti in modo che i pezzi sovrapposti rimangano bene aderenti. Orlare, fare degli orli a una pezza. Rammendare, fare dei rammendi; rappezzare, cucire delle pezze su una stoffa strappata ο lisa; rattoppare, cucire toppe, pezze di tessu­ to, di cuoio, di pelle per riparare lacera­ zioni e sdruciture: si rammenda la bian­ cheria, si rappezza un vestito, si rattop­ pano le scarpe.

662 Scucire, sdrucire.

Al dente, duro. Crudo si dice del cibo non cotto: carne cruda, verdure crude; si dice anche del cibo poco cotto, e in questo senso equi­ vale alla locuzione al dente: queste pata­ te sono crude, preferisco il riso al dente. Duro è come crudo ο al dente, poiché spesso i cibi crudi ο poco cotti sono du­ ri. Cotto, scotto, stracotto.

Cuccuma

663

Bricco, caffettiera, lattiera, vaso. La cuccuma è un recipiente di metallo ο di terra in cui si fa scaldare ο si serve in tavola una bevanda, fornito di un bec­ cuccio e di un manico; lo stesso che bric­ co. Caffettiera, lattiera sono il bricco usato per il caffè, per il latte. Vaso è termine generico.

Cucire

664

Agucchiare, imbastire, impuntire, orlare, rammendare, rappezzare, rattoppare. Cucire è unire insieme pezzi di tessuto mediante l'ago e il filo. Agucchiare è cucire per passatempo, di malavoglia: mia figlia passa il pomeriggio agucchiando. Imbastire, cucire alla meglio, provviso-

Culla

665

Cuna, tettuccio, zana. La culla è il letto dei bambini appena nati, fatto in modo che possa oscillare ο dondolare; in senso figurato è il luogo d'origine di una cosa, di una persona, di una stirpe: l'Italia è la culla del diritto, Milano è stata la mia culla, il Piemonte fu la culla dei Savoia. Cuna, come culla. Zana è una culla fatta di vimini intrecciati, simile a una grande cesta in cui possa stare un bambino piccolo. Lettuccio è generico.

Culto

666

Adorazione, devozione, venerazione. Culto, propriamente, è l'insieme dei pensieri e degli atti con cui si rende onore a Dio e alle altre entità divine: il culto cattolico, il culto della Madonna, i ministri del culto; per estensione si dice anche degli atti e delle manifestazioni di onore e di grande cura rivolti a persone e a cose astratte: ha un vero culto per la propria madre, ha il culto della verità, della libertà, dell'eleganza, e in questo sènso equivale ad adorazione e venerazione. Devozione, manifestazione di affetto, di attaccamento per le persone e le cose sacre: devozione per il bambino 217

Gesù, libro di devozioni, le devozioni del mese mariano.

Cuocere

667

Ammannire, arrostire, bollire, cucinare, friggere. Cuocere è il sottoporre qualcosa all'azione del fuoco ο del calore in modo da renderlo idoneo all'uso che se ne vuol fare: cuocere la calce, i mattoni, i cibi. Cucinare è cuocere e condire i cibi secondo certe regole in modo che essi siano mangiabili e gustosi. Ammannire significa genericamente preparare, ma riferito ai cibi significa cucinare con una cura particolare perché riescano più raffinati: mia madre mi ammannisce certi manicaretti! Bollire, cuocere nell'acqua, lessare: bollire le patate; arrostire, cuocere esponendo al fuoco ο in casseruola senza sughi; friggere, cuocere in padella con burro, olio, grassi. Si veda anche la voce abbrustolire.

Cuore

668

Endocardio, miocardio, orecchiette, orga­ no cardiaco, pericardio, ventricoli. Il cuore od organo cardiaco è un muscolo che, posto nel torace a guisa di pompa attiva la circolazione del sangue. Le orecchiette ο atri sono le due cavità superiori del cuore, i ventricoli sono le due cavità inferiori. Il miocardio è la massa muscolare contrattile che con le-sue pulsazioni spinge il sangue nelle arterie, Vendocardio è la membrana che riveste la superficie delle cavità interne, il pericardio è la membrana che riveste la superficie esterna.

Cura

669

Farmaco, medicamento, medicina, terapia. 218

Cura è, originariamente, sinonimo di "preoccupazione" e "responsabilità"; più comunemente indica l'insieme dei mezzi che si usano per guarire una malattia: la cura dell'artrite, una cura a base di calcio, casa di cura, cura termale, cura dimagrante, cura del sonno. Medicamento, medicina, farmaco, preparati farmaceutici per la cura delle malattie. Terapia è la branca della scienza medica che si occupa della cura delle malattie; il termine, con gli opportuni prefissi, indica il tipo di cura: elioterapia, cinesiterapia, elettroterapia, idroterapia, radioterapia ecc.

Curato

670

Parroco, pievano, preposto, priore, vicario. Nella terminologia cattolica, curato è il sacerdote che ha cura d'anime. Parroco, il sacerdote che ha stabilmente cura d'anime in una parrocchia. Pievano, il sacerdote che esercita le funzioni di parroco in una pieve. Preposto, il parroco che ha preminenza sugli altri parroci. Priore è il sacerdote che ha dignità inferiore a quella del parroco e superiore a quella del pievano. Vicario è il sacerdote che fa le veci del sacerdote che ha cura d'anime.

Curvo

671

Adunco, arcuato, bombato, chino, concavo, convesso, curvilineo, falcato, incavato, lunato, piegato, prono, scavato. Curvo si dice di cosa ο persona piegata come ad arco: una linea curva, una pare­ te curva, naso curvo. Adunco si dice del becco, delle unghie, degli artigli, del na­ so, che hanno forma curva. Arcuato, che ha forma simile a quella dell'arco. Bom­ bato è analogo a "convesso". Chino si dice della persona che sta curva verso

terra. Incavato e scavato sono come "concavo", ma irregolarmente. Prono, profondamente chino. Convessa è la faccia esterna di un corpo curvo; concava, la faccia interna. Curvilineo, ogni cosa che ha un andamento tutto a curve, ricco di curve. Falcato, che ha una curvatura simile a quella della falce. Lunato, che ha una curvatura simile a quella di una falce di luna. Diritto, rettilineo, retto, ritto.

Cuscino

672

Capezzale, guanciale, origliere. Cuscino è il sacco imbottito di piuma, lana ο altro materiale morbido, che si adopera per dormire, sedere e altri usi. Guanciale, da guancia, è il cuscino per dormire; come origliere, da orecchia. Il capezzale è un guanciale lungo e stretto che occupa tutta la larghezza del letto e serve per avvolgervi la coperta sopra; per estensione equivale a letto: stare al capezzale di un ammalato.

Custodire

673

Badare, conservare, curare, pattugliare, salvaguardare, serbare, sorvegliare, vigilare. Custodire è aver cura di una cosa ο di una persona che ci è stata affidata: custodiscimi la casa, la macchina, il bambino. Badare, custodire tenendo d'occhio continuamente: badare al cane, al bambino, alle pecore. Conservare è generico, custodire avendo cura che la cosa sia conservata. Pattugliare significa sorvegliare, vigilare per mezzo di pattuglie: le strade sono tutte pattugliate dai carabinieri. Salvaguardare è aver cura di qualcosa difendendola da insidie, pericoli: salvaguardare gli interessi di un amico. Serbare è conservare mantenendo vivo, efficiente: serbare un ricordo, serbare rancore, serbarsi in buona salute. Sorvegliare, vigilare, come badare, ma più forte, più attivo, un aver cura con maggiore attenzione: sorvegliare le mosse di qualcuno, vigilare i prigionieri. Negligere, trascurare.

219

Damerino

674

Bellimbusto, dandy, elegantone, gagà, ganimede, moscardino, playboy, rubacuori, vagheggino, zerbinotto. Damerino si dice di persona che veste con grande ricercatezza, per lo più con lo scopo d'incantare le donne. Bellimbusto è un damerino dall'aria provocante e altezzosa, piuttosto antipatico. Elegantone è termine corrente riferito a persona che ostenta la propria eleganza, la quale può essere anche pacchiana. Dandy furono chiamati, nella prima metà dell'Ottocento, quegli uomini che avevano un culto morboso dell'eleganza del vestire, della raffinatezza degli atteggiamenti, e che dettavano legge nel campo della moda e della mondanità: il celebre lord Brummell fu il fondatore del dandismo. Gagà è il vanesio che ostenta un'eleganza appariscente. Ganimede, nome del bellissimo giovinetto della mitologia, coppiere degli dei, si dice di persona incline a ostentare la propria presenza fisica nei confronti delle donne. Moscardino, zerbinotto, come damerino. Playboy, termine di recente coniazione che designa il giovane ricco, elegante, spensierato, che conduce vita mondana. Rubacuori è chi ha grazia e bellezza, e suscita facilmente amore. Vagheggino, chi fa il galante con le donne.

Dancing

675

Balera, cave, discoteca, sala da ballo, tabarino, night-club. Dancing è il ritrovo pubblico, anche piuttosto elegante, dove si danza. Balera è una sala da ballo popolare, per lo più alla periferia delle grandi città. La cave ("cantina" in francese) è un ritrovo pubblico sotterraneo, spesso una vera e propria cantina, frequentato da giovani un po' bislacchi, artistoidi, intellettualoidi, dove si danza, si canta e si esibiscono stranezze d'avanguardia. Discoteca è un 221

locale da ballo, per lo più di musica strettamente contemporanea, dove la musica non è dal vivo. Tabarino è voce scherzosa con cui si designa un ritrovo pubblico dove si danza; durante la belle époque il tabarin era il tipo di sala da ballo che furoreggiava a Parigi. Nightclub, ο più brevemente night è il ritrovo notturno dove tra l'altro si danza. Sala da ballo è termine generico.

Danno

676

gio, diminuzione delle probabilità di successo: dobbiamo considerare gli svantaggi che ne possono derivare, siamo svantaggiati in partenza. Handicap è voce inglese propria del linguaggio sportivo, equivalente a svantaggio; riferita a persone, indica menomazione fisica, invalidità. Beneficio, guadagno, utile, vantaggio.

Dare

677

Avaria, danneggiamento, deterioramento, detrimento, guasto, handicap, lesione, male, malestro, nocumento, perdita, pregiudizio, scapito, svantaggio.

Affibbiare, alienare, consegnare, devolvere, distribuire, donare, fornire, offrire, porgere, propinare, regalare, rifilare, rimettere.

Danno è tutto ciò che nuoce moralmente e/o materialmente: gli insetti recano danno all'agricoltura, l'incendio ha fatto grandi danni, tutte queste chiacchiere mi danneggiano, la domestica ha fatto un danno. Avaria è un termine proprio del diritto marittimo, è il danno sofferto da una nave ο dal suo carico durante il viaggio; per estensione equivale a dan­ neggiamento in genere. Deterioramento è il danno derivato da cattive condizioni di conservazione, da cattivo ο eccessivo uso. Il guasto è la conseguenza del danno. Lesione si dice un guasto dei tessuti dell'organismo, delle costruzioni: una lesione al ginocchio, una lesione ai muri maestri, ai pilastri del ponte. Malestro si dice un piccolo danno a cose provocato da sbadataggine: il bambino, la serva hanno fatto un malestro. Nocumento è ciò che nuoce, specialmente a. cose non materiali: recare nocumento alla reputazione, alla continuità della produzione. Pregiudizio, come danno e nocumento: questa pioggia è di pregiudizio al raccolto, questo errore è di pregiudizio al tuo avvenire, il freddo e l'umido sono di pregiudizio alla salute. Scapito indica diminuzione di valore: questi terreni hanno avuto uno scapito del dieci per cento, a farsi vedere in giro con te c'è da scapitare agli occhi della gente. Svantag-

Dare è trasferire da sé ad altri cose concrete ο astratte: ti darò una lettera, mi ha dato delle idee, le diede il suo amore, domani gli darò la merce, quello non dà nulla, ti darei tutto quello che ho, questo campo dà degli ottimi ortaggi, dammi qualche spiegazione, gli ho dato del mascalzone, chi più dà più ha... Questo verbo è usato in innumerevoli modi e significati, e i suoi sinonimi sono pressoché infiniti. Affibbiare, rifilare è dare qualche cosa di non gradito: affibbiare un ceffone, un nomignolo, rifilare una moneta falsa, una patacca, un compagno noioso. Alienare è dare ad altri la proprietà di beni ο diritti: prima di mo­ rire aveva alienato tutto il suo patrimo­ nio. Consegnare è dare direttamente, di persona: mi ha consegnato il denaro, vi consegno i documenti. Devolvere significa dare ad altri, destinare ad altro uso, ad altra autorità: devolvere una somma in beneficenza, devolvere la decisione al presidente. Distribuire, dare a diverse persone: ho distribuito la somma in proporzione ai meriti di ciascuno, distribuire il pane ai poveri, distribuire i propri affetti a tutti i familiari. Donare, regalare è dare gratuitamente: gli ho regalato l'orologio, gli ho donato il mio amore. Fornire, dare qualcosa a qualcuno che ne ha bisogno: gli ho fornito i mezzi per

222

vivere, l'esercito è fornito delle armi occorrenti, ti fornirò di tutto ciò che ti occorre. Offrire, dare qualcosa che si crede gradita: offrire ospitalità, il caffè, il braccio, l'opportunità, un passaggio in macchina. Porgere, dare qualcosa a una persona in modo che questa possa prenderla facilmente: porgere la mano, la tazzina, il foglio. Propinare, dare a bere con cattiva intenzione: propinare un veleno, un cumulo di bugie. Rimettere sta per dare, consegnare: rimettere una fattura, un telegramma, un pacco. Carpire, negare, prendere, rifiutare, togliere.

Dazio

678

Dogana, gabella, pedaggio. Dazio è la tassa che si paga al comune per le merci introdotte nel territorio dello stesso. Dogana è la tassa che si paga allo stato per le merci importate dall'estero. Gabella è genericamente un diritto che lo stato percepisce su certi consumi. Pedaggio è la tassa che si paga per avere il diritto di passare per certi luoghi, strade, ponti ecc.

Debito

679

Cambiale, dovuto, obbligazione, passività, passivo. Debito è ciò che si deve ad altri, specialmente in denaro: ho un debito di mille lire, sono pieno di debiti. Dovuto si dice nel linguaggio corrente di un debito per piccole forniture ο prestazioni: quanto è il mio dovuto? ti ho pagato il mio dovuto. Obbligazione si dice di un debito non di cose ο denari, ma di prestazioni, ser­ vizi, cortesie: ho un'obbligazione verso quella donna, gli devo fare questo piace­ re per sdebitarmi della mia obbligazio­ ne; obbligazione è altresì un titolo emesso da una società ο dallo Stato, che

garantisce una rendita fissa. Passivo, passività, è il complesso dei debiti di una ditta commerciale. La cambiale è un debito risultante da un titolo particolare firmato dal debitore: abbiamo un milione di debiti in cambiali.

Debole

680

Balogio, cascante, debilitato, debosciato, deficiente, fiacco, fievole, fioco, fragile, frale, gracile, indebolito, labile, languido, moscio, rammollito, sfibrato, slombato, svigorito, tenue. Debole si dice di cosa ο persona che ha forze scarse, che manca di energia e di autorità, che procede lentamente, che non sa cavarsela, che cede facilmente: un uomo debole, un sostegno debole, vista debole, questo ragazzo è debole in latino, una corrente debole, una luce debole, un suono debole, un sovrano debole, cuore debole, sesso debole, argomentazioni deboli. Balogio, debole per la salute malferma, e anche un po' rimbambito. Cascante, che sembra cascare per terra da un momento all'altro, ciondolante. Debosciato, dal francese débouché, slombato, sfiancato dagli stravizi: un giovane debosciato. Deficiente, debole (mancante) soprattutto di intelletto, mezzo scemo. Debilitato, reso debole, privo di vigore, per malattie, fatiche continue; come indebolito e svigorito. Fiacco, privo di energia, di mordente, di efficacia: un lavoratore fiacco, una mente fiacca, un discorso fiacco, un colpo fiacco. Fievole, debole riferito per lo più alla luce e al suono: voce fievole, pianto fievole, la fievole luce di una candela, di un lampione nella nebbia; come fioco. Fragile, che si spezza, che cede facilmente, che non regge allo sforzo, alla fatica, che non resiste alle tentazioni: un organismo fragile, una fragile colonnina, un pugilatore dalla mascella fragile, una fragile speranza, la fragilità umana. Frale, che dà una sensazione di fragilità per la sua delicatezza, che sembra si rompa 223

ad appena toccarlo: sono frali una farfalla, una ragnatela, il sottile peduncolo di una foglia. Gracile si dice della costituzione del corpo non atto a sopportare fatiche, non robusto: un bambino gracile. Labile, che non dura, facile a scomparire, detto soltanto di cose astratte: un labile ricordo, un'impressione labile. Languido è debole, fiacco, in un modo indefinibile, per fame, malattia, sensualità, stanchezza. Moscio è debole fisicamente, che si regge a fatica. Rammollito si dice di persona debole per vecchiaia, stravizi, malanni: anche dal punto di vista morale: un giovane rammollito dall'ozio. Sfibrato, che non ha più fibra, indebolito per usura dell'organismo. Slombato, privo dei lombi, debole, sfiancato, senza forza; in senso figurato, fiacco, senza vigore: uno scrittore slombato, gioventù slombata.

sono deciso a partire. Concludere vale portare a termine. Deliberare, prendere una deliberazione, una decisione: i contendenti hanno deliberato di por fine alla questione. Giudicare, decidere in base a un giudizio: giudicarono che Tizio aveva torto. Sentenziare, decidere in base a una sentenza, per lo più emessa da un magistrato: il giudice sentenziò che l'accusato doveva essere condannato.

Decorativo

683

Esornativo, fiorito, ornamentale.

Efficiente, energico, forte, gagliardo, robusto, vigoroso.

Decorativo è qualcosa che dà lustro ma più di apparenza che di sostanza: elemento decorativo, personaggio decorativo. Esornativo, come sopra, più letterario e ricercato. Fiorito, si dice di un modo di scrivere anche troppo elegante e fantasioso. Ornamentale, che ha scopo di adornare e abbellire.

Decapitare

Dedicarsi

681

Decollare, ghigliottinare, giustiziare. Decapitare, tagliare, mozzare il capo a una persona; più in generale, tagliare la parte superiore di qualcosa: una statua, una colonna decapitate, un articolo di giornale decapitato. Decollare, decapitare mediante il taglio del collo. Ghigliottinare, decapitare con la ghigliottina. Giustiziare è generico: equivale a eseguire la condanna a morte, senza specificarne il modo.

Decidere

682

Concludere, deliberare, giudicare, sentenziare. Decidere è risolvere, porre fine a una questione, a una lite: la questione è stata decisa a mio favore; usato anche nel senso di prendere una risoluzione: mi 224

684

Accudire, applicarsi, attendere, consacrarsi, darsi, infervorarsi, ingolfarsi, occuparsi, votarsi. Dedicarsi è spendere il proprio tempo e la propria fatica, la propria attenzione dietro qualcosa: dedicarsi ai viaggi, alla pittura, al lavoro, ai divertimenti. Accudire è dedicarsi con cura a un lavoro, per lo più materiale: accudire alle faccende domestiche, alla bottega, accudire un bambino. Applicarsi, dedicarsi con impegno: applicarsi allo studio. Attendere, occuparsi, come dedicarsi: la madre attende al negozio, la figlia si occupa della casa. Consacrarsi, dedicarsi a un'attività nobile, elevata: consacrarsi all'educazione dei fanciulli, all'elevazione delle classi povere, alla cura dei lebbrosi; come votarsi. Darsi è un dedicarsi con una certa passione, detto talvolta in senso vagamente ironico: ora si è dato tutto alla pittura. Infervorarsi, dedicarsi

con fervore. Ingolfarsi, dedicarsi con straordinario fervore a una cosa, in modo che sia difficile venirne fuori: si è ingolfato in un'impresa rischiosa, nelle speculazioni.

Defiorare

685 Delicato

Sverginare. Defiorare, privare della verginità. Sverginare, come defiorare, ma più volgare e brutale.

Degenerare

686

Corrompersi, decadere, degradarsi, imbastardirsi, peggiorare, scadere, tralignare. Degenerare è mutare in peggio le qualità originarie: la severità degenera in crudeltà, la libertà è degenerata in licenza. Corrompersi è guastarsi in senso vero e figurato: con il caldo i cibi si corrompono, le ricchezze corrompono i buoni costumi. Decadere è perdere grandezza, onore, valore, il decadimento della potenza romana: la famiglia è decaduta. Degradarsi, scendere al di sotto del proprio grado: si è degradato a fare i mestieri più umili, l'ubriachezza lo degrada. Imbastardirsi, perdere la purezza originaria: una razza imbastardita, un linguaggio imbastardito. Scadere è perdere le forze, la stima: la mia salute scade di giorno in giorno, è molto scaduto nella stima generale. Tralignare, allontanarsi dalla linea giusta, perdere le buone qualità degli avi ο dei predecessori: era un ottimo ragazzo ma ha tralignato, questa qualità di uva ha tralignato. Peggiorare è generico, diventare peggiore. Elevarsi, evolversi, migliorare, nobilitarsi, salire.

Degente Ammalato, paziente.

Degente si dice di persona che giace ammalata in un ospedale. Paziente, chi patisce un male doloroso, che ha subito ο sta per subire un'operazione chirurgica. Ammalato è termine generico che indica chi è affetto da una malattia.

687

688

Blando, fine, fragile, leggero, sensibile. Delicato si dice di qualcosa che dà un'impressione di finezza, di morbidezza, di gentilezza: animo delicato, tessuto delicato, pelle delicata, allusione delicata, sapore delicato; espressioni come "situazione, questione delicata", "congegno, meccanismo delicato" chiariscono però come la parola abbia anche un senso di fragilità, di disponibilità alla crisi. Blando, non forte, non energico: una punizione blanda, una cura blanda, una luce blanda. Fragile, che si guasta, che si rompe facilmente: un ninnolo fragile, un'anima fragile. Sensibile, che percepisce le minime sfumature, le minime differenze: un cuore sensibile, una bambina sensibile, una bilancia sensibile. Fine, leggero, sono termini generici: sentimento fine, tocco leggero, mani leggere, colore fine, trina leggera. Energico, forte, grossolano, rude, violento.

Delirare

689

Ammattire, farneticare, impazzire, infatuarsi, smaniare, sragionare, vaneggiare. Delirare, essere in stato di delirio, essere fuori di sé: delirare per febbre, delirare d'amore. Farneticare, dire cose prive di senso, mettersi in mente cose stravaganti. Infatuarsi, esaltarsi per lo più per cose che non meritano e in modo passeggero: mia figlia si è infatuata di quell'attore, di quel cappellino. Smaniare, dare 225

in smanie, non stare più in sé. Sragionare, ammattire, impazzire, perdere la ragione, diventare matto, detto in senso clinico di persona alienata e in senso figurato di persona che fa ο dice cose po­ co sensate: quando si tocca quell'argo­ mento sragiona, è ammattito, impazzito per quella donna. Vaneggiare, vagare con la mente che non ragiona bene, dire sciocchezze.

Delusione

690

Disinganno, frustrazione. Delusione è l'atto e l'effetto del deludere, rendere vana la speranza ο l'aspetta­ zione d'altri: che delusione quel libro!, ha avuto una delusione d'amore, quel ragazzo mi ha proprio deluso. Il disin­ ganno è della persona che si è ingannata nel giudicare: mi sembrava un galantuomo ma quale disinganno!, i disinganni della vita fanno diventare saggi. Frustrazione è una delusione grave, un susseguirsi di delusioni che abbattono lo spirito e possono compromettere l'equilibrio psichico: gli psicanalisti mettono in evidenza le catastrofiche conseguenze della frustrazione sessuale.

Demonio

691

Belzebù, demone, diavolo, incubo, Lucifero, maligno, Mefistofele, Satana, satanasso. Il demonio è lo spirito del male, l'angelo ribelle, il principe delle tenebre, l'abitatore e signore dell'inferno; il termine è ampiamente usato per definire persone brutte, cattive, fastidiose, e talvolta anche persona sveglia e intelligentissima, come il sinonimo diavolo: cattivo come il demonio, quel ragazzo è un vero demonio, negli affari è un demonio. Belzebù è il nome talvolta usato scherzosamente del diavolo. Demone si dice il 226

cattivo genio che talvolta si impadronisce del cuore dell'uomo per indurlo al male: il demone del gioco, della velocità, della gelosia. Incubo si dice il pauroso fantasma che opprime lo spirito dell'uomo durante il sonno; contrario di succubo, che sta sotto e si lascia opprimere. Lucifero, il portatore di luce, l'arcangelo che si ribellò a Dio e fu precipitato nell'abisso. Il maligno era chiamato nel medioevo il demonio come entità tenebrosa che induceva al male, specialmente le donne: l'hanno bruciata sul rogo perché posseduta dal maligno. Mefistofele è uno dei nomi dello spirito maligno nelle antiche leggende tedesche; sorriso mefistofelico ο diabolico. Sata­ na, l'entità infernale che sta in opposizione a Dio, ente supremo. Satanasso, corruzione volgare e umoristica di Satana.

Denaro

692

Argent de poche, argento, averi, baiocchi, banconota, capitale, carta di credito, cartamoneta, cash, circolante, conquibus, contante, finanze, fondi, grana, grisbi, gruzzolo, liquido, moneta, numerario, oro, peculio, pecunia, quattrini, ricchezze, soldi, spezzati, spiccioli, svanziche, tesoro, valuta. Denaro era il nome di una moneta presso gli antichi romani; il termine è poi passato a designare genericamente il mezzo di scambio e di misura del valore di tutte le merci. Argento, oro è il denaro in monete d'argento ο d'oro; oro si dico­ no anche le ricchezze in genere, gli averi che uno possiede: la sete dell'oro, per fa­ re la guerra ci vuole dell'oro, forzieri pieni d'oro. Il baiocco era una moneta in circolazione nello Stato Pontificio; il quattrino era una moneta di rame in uso in Italia nei primi decenni di questo se­ colo; la svanzica era una moneta austria­ ca in uso nel Lombardo-Veneto; tutti e tre i termini, al plurale, sono passati a designare il denaro in generale: non mi

restano che pochi quattrini, quello è pieno di baiocchi, per fare questa vita ce ne vogliono di svanziche! Banconota è la moneta cartacea, come cartamoneta. Capitale è il denaro che messo a frutto dà una rendita. Conquibus è un modo scherzoso di chiamare il denaro: vorrei comprare quella casa ma non ho il conquibus, per fare il signore ci vuole il conquibus. Contante è il denaro che si può contare, il liquido: uno ha una casa, un terreno, dei gioielli e L. 10.934.321 in contanti, analogo è l'inglese cash: ha pagato cash significa "ha pagato in contanti". Finanze è il complesso delle disponibilità di denaro, il movimento del denaro: finanze attive, passive, le finanze dello Stato, di una ditta commerciale, compreremo la macchina se le finanze 10 permetteranno. Circolante è il denaro liquido che circola in uno Stato: in Italia 11 circolante è di 30mila miliardi. Gruzzolo è il denaro risparmiato, messo insieme a poco a poco: ha lavorato per tutta la vita e si è messo da parte un bel gruzzolo. Moneta è la rappresentazione materiale del denaro, il metallo coniato e la banconota stampata dallo Stato: monete d'oro, di rame, cartamoneta, la moneta in circolazione non è sufficiente; il termine ha anche il significato di denaro in piccole pezzature, come spezzati, spiccioli: non ho la moneta per darle il resto, in tram bisogna andare con gli spiccioli, diecimila lire di spezzati. Argent de poche, con termine francese, sono gli spiccioli per le piccole spese, da tenere sempre in tasca ("poche"). Numerario, come contante. Peculio, pecunia, termini di origine latina sono modi scherzosi per designare la piccola quantità di denaro che uno possiede personalmente: il mio peculio si assottiglia, non posso venire con voi perché non ho pecunia. Soldi vale come quattrini. Tesoro, quantità di monete e di gioielli di valore rilevante. Valuta è il valore monetario: la valuta del franco svizzero, il pagamento deve essere fatto in valuta d'oro. Va considerato ormai denaro anche la carta di credito, un documento

che autorizza a pagare a credito, garantendo la solvibilità del portatore. Fondi, insieme di denari, ο altri beni accanto­ nati, destinati a un uso particolare, pre­ stabilito. Grana, grisbi, voci gergali per indicare il denaro.

Dente

693

Canini, dentatura, dentiera, dentizione, fanoni, incisivi, molari, premolari, zanne. Dente, ciascuno degli organi ossei duris­ simi, infissi nelle mascelle, che servono per la masticazione. Incisivi sono i denti posti nella parte anteriore della bocca, canini sono quelli piuttosto aguzzi posti a fianco degli incisivi, premolari e mola­ ri sono quelli più massicci e tondeggianti posti più indietro. Dentatura è il complesso dei denti: una dentatura smagliante, sana, malata, marcia. Dentizione si dice lo spuntare dei denti nel neonato. Dentiera, dentatura artificiale. I fanoni sono organi duri ed elastici che nella balena hanno la funzione dei denti. Zanne sono i denti lunghi e curvi che sporgono dalla bocca di certi animali: zanne di elefanti, trichechi, cinghiali; impropriamente si chiamano zanne anche i lunghi canini del lupo, della tigre ecc.

Dentista

694

Cavadenti, odontoiatra. Dentista è il termine corrente con il quale si designa il medico chirurgo specialista nella cura dei denti. Cavadenti, termine antiquato e piuttosto spregiativo. Odontoiatra è termine tecnico.

Deretano

695

Ano, boffice, chiappe, culatta, culo, didietro, glutei, natiche, podice, posterga, posteriore, sedere, sfintere, tafanario, terga. 227

Deretano è la parte posteriore polposa del corpo umano - quella che si adopera per sedere; chiamata anche sedere appunto in considerazione della sua funzione. Vano è l'orifizio esterno dell'intestino retto, chiuso da un muscolo detto sfintere. Boffice, tafanario sono termini scherzosi. Culo è termine volgare. Didietro, posteriore sono termini familiari. Podice è come deretano, più scherzoso. Le terga sono il didietro. Posterga, termine togato ed elegante. I glutei sono i muscoli che formano le due masse polpose delle natiche, chiamate volgarmente chiappe. Culatta è la parte posteriore degli animali grossi, detta anche della parte posteriore delle bocche da fuoco, più grossa e massiccia della canna.

Derivare

696

Dedurre, desumere, dipendere, evincere, provenire. Derivare, avere origine: il Po deriva dal Monviso, la lingua italiana deriva dal latino, da ciò è derivata la mia promozione. Dedurre, ο desumere, derivare in ba­ se a un ragionamento: da ciò si deduce che la colpa è sua. Evincere è termine, spesso d'uso burocratico, che vale come "dedurre" e "derivare". Provenire è come derivare: la ricchezza proviene dal lavoro. Dipendere, essere la conseguenza: il successo dipende dalla buona volontà, le affezioni polmonari dipendono dall'aria malsana.

Descrivere

697

Colorire, definire, delineare, dettagliare, esporre, esprimere, raffigurare, rappresentare. Descrivere è rappresentare con parole qualche cosa: descrivere una scena, un luogo, un oggetto. Colorire è descrivere 228

con vivezza, con efficacia. Definire, descrivere con poche parole e con precisione. Delineare, descrivere sommariamente, per linee generali. Dettagliare, descrivere con dettagli, con particolari. Esporre, descrivere compiutamente, con tutti i particolari necessari. Esprimere, descrivere sensazioni, sentimenti. Raffigurare, rappresentare, descrivere con evidenza.

Deserto

698

Brughiera, landa, steppa, tundra. Deserto è una vasta estensione di terreno incoltivabile e difficilmente abitabile, quasi sempre coperto da uno strato di sabbia. La landa non ha le vaste dimensioni del deserto, è una pianura piuttosto arida con rari abitanti. La brughiera è un terreno improduttivo, ghiaioso, coperto di arbusti selvatici, di dimensioni limitate. La steppa è la pianura caratteristica della Russia, povera d'acqua, che si copre di erbe soltanto durante la stagione delle piogge. La tundra è una pianura simile alla steppa, propria delle zone artiche, ghiacciata la maggior parte dell'anno.

Desiderare

699

Agognare, amare, ambire, anelare, appetire, aspirare, bramare, concupire, mirare, smaniare, sognare, spasimare, struggersi, vagheggiare. Desiderare è sentire la voglia di possedere qualcosa che ci manca, di soddisfare un'aspirazione, un bisogno, che ci farebbe felici: desiderare di vedere una persona, di bere dell'acqua, di andare a Parigi, di trovar lavoro, di guadagnare un mucchio di quattrini, di elevarsi sopra gli altri, desiderare che venga un accidente a un tale, che escano certi numeri al lotto. Agognare, anelare, bramare, smaniare, spasimare, struggersi espri-

mono tutti un desiderare vivo, crescente via via in smanioso, spasmodico, struggente. Amare è un desiderare ragionevole, per lo più cose buone: amerei ricevere dei fiori, andare a Roma, passeggiare nel giardino, diventare dottore. Ambire, avere l'ambizione, desiderare qualcosa di superiore, di non facile, che lusinghi la vanità: ambisce a diventare direttore generale, ambisce a guadagnare molti soldi. Appetire, desiderare qualcosa di materiale, che dia soddisfazioni materiali: appetire il cibo, un impiego ben rimunerato. Aspirare, desiderare vivamente cose grandi e per lo più belle, nobili: aspira a diventare pittore, a farsi una buona reputazione, a cantare alla Scala. Concupire, desiderare con passione, per lo più carnalmente: l'uomo concepisce, la donna è concupita. Mirare, tendere a ottenere qualcosa che si desidera: mira a impadronirsi del potere, mira a sposare la figlia del principale. Sognare, desiderare cose impossibili: sogna di diventare una grande attrice, di diventare campione del mondo. Vagheggiare, desiderare vagamente, come in sogno, senza troppo impegno: vagheggiare una vita comoda e senza pensieri, un buon matrimonio, un buon impiego.

Desiderio

so non buono, un desiderio deplorevole: la cupidigia dell'oro conduce l'uomo alla rovina. Desìo, desiderio in senso poetico, di cose buone, delicate, elevate: desìo d'amore, di conforto, di pietà. Fregola, propriamente, designa lo stato fisiologico che spinge gli animali ad accoppiarsi per procreare: pesci, gatti, cani in fregola; per estensione si dice di un desiderio improvviso e smodato per qualsiasi cosa: ora gli è venuta la fregola delle crociere in Oriente. Frenesia, desiderio incontenibile, che rasenta la pazzia. Ingordigia si dice per lo più riferito a cose da mangiare: ingordo di pastasciutta, di salumi; si dice anche di cose materiali, in senso non buono: l'ingordigia di possedere tante case, tante terre, tanti soldi. Passione, desiderio vivissimo che provoca turbamento nei sentimenti. Sete, desiderio di cose grandi, non comuni, in grande quantità: sete di gloria, di potere, di sangue, di conoscere, d'amore, di baci. Tentazione, desiderio ancora incerto, ancora frenato dalla ragione. Voglia è termine generico che designa un desiderio guidato dalla volontà: ho voglia di studiare, di leggere, di andare al cinema, di sposarmi, di dormire. Si vedano anche le voci capriccio e desiderare, da cui derivano altri sinonimi: anelito, appetito, aspirazione, bramosia, smania, struggimento ecc.

700

ppetito, avidità, brama, bramosia, cupidigia, cupidità, desìo, fregola, frenesia, ingordigia, passione, sete, tentazione, voglia. Desiderio è l'aspirazione a possedere qualcosa che ci manca: desiderio di cibo, d'amore, di aria libera, di ricchezze, di tranquillità, di sposarsi, di avere figli. Vappetito è il desiderio di soddisfare i sensi. Avidità, desiderio intenso: avidità di conoscere, di guadagni; le piante sono avide di luce e d'acqua. Anche brama, bramosia, indicano un desiderio intenso. Cupidigia, cupidità, designano un desiderio violento, quasi sempre in sen-

Antipatia, avversione, nausea, odio, ripugnanza.

Destino

701

Caso, fato, fortuna, sorte. Destino si dice l'entità superiore e misteriosa che presiede allo svolgersi degli eventi dell'uomo singolo, dell'umanità e delle cose; e anche il susseguirsi di tali eventi considerati ineluttabili: il destino è nelle mani di Dio, dobbiamo rassegnarci al nostro destino, nella vita il destino gli è stato avverso, i destini di un 229

impero, tutta la famiglia è perseguitata da un triste destino. Caso è il destino dei positivisti, di quelli che non credono a un'entità superiore; ha anche il significato più modesto di evento fortuito: il caso decide spesso della vita di un uomo, il caso ha voluto che passasse proprio in quel momento, l'ho trovato per caso. Fato era chiamato il destino dagli antichi, l'imperscrutabile volere degli dei: il triste fato di Edipo, dopo dieci anni di guerra si compì infine il fato di Troia, Elena fu la donna del fato, la donna fatale. Sorte è meno importante di destino, riguarda fatti di minore ampiezza e grandiosità, meno collegati tra di loro: quel ragazzo segue la sua cattiva sorte, la sorte di questa casa è ormai segnata, per buona sorte è intervenuto subito. Fortuna era il nome di un'antica divinità che distribuiva il bene e il male senza un criterio; il termine designa oggi un destino per lo più favorevole.

Determinato

702

Certo, definito, delimitato, indicato, precisato, prefissato, stabilito.

li

ü

Determinato si dice di qualcosa i cui termini, fattori, elementi sono fissati con esattezza: parlare di un determinato argomento, la natura dell'oggetto misterioso è stata determinata. Certo è determinato con certezza: dobbiamo trattare su basi certe. Definito si dice di ciò a cui sono stati fissati dei termini precisi: il suo incarico è ben definito. Delimitato è ciò che ha dei limiti oltre i quali non si può andare: il campo delle ricerche è delimitato. Indicato, determinato in base a indicazioni: questo libro è indicato come il migliore per la gioventù. Precisato è determinato con precisione: sono precisati i termini per la consegna. Preflssato, determinato in precedenza: itinerario prefissato, accordi prefissati. Stabilito, determinato in modo definitivo, stabile: i prezzi sono stati così stabiliti. 230

Impreciso, incerto, indefinito, indeterminato, vago.

Devastare

703

Depredare, desolare, distruggere, saccheggiare, mettere a ferro e fuoco, spogliare. Devastare è guastare con furia, rovinare profondamente: un paese devastato dal nemico, un cuore devastato dal dolore. Depredare è far preda con la violenza ο con la frode: ci hanno depredato tutto il bestiame, gli abitanti del villaggio sono stati depredati di tutti i loro averi. Deso­ lare è devastare e spopolare lasciando il luogo rovinato e deserto: un paese desolato dalla pestilenza. Distruggere è rovinare completamente: case distrutte, un impero distrutto, un cuore distrutto, una reputazione distrutta, l'avvenire distrutto. Saccheggiare è insieme devastare, depredare e distruggere: la città saccheggiata, mio figlio mi saccheggia la borsa. Mettere a ferro e fuoco, devastare barbaramente distruggendo e massacrando. Spogliare, togliere ogni ricchezza e bellezza a un luogo, a un monumento, a una persona.

Devoto

704

Credente, fedele, fervente, osservante, pio, puritano, religioso. Devoto si dice di chi è sottomesso, affettuoso, che si dedica interamente a qualcosa ο a qualcuno: un amico devoto, de­ voto al proprio dovere, alla patria. In particolare si dice di chi segue con devo­ zione le pratiche religiose, il culto: un parrocchiano molto devoto, devoto alla Madonna. Credente, che crede nel Dio della propria religione: il pontefice ha benedetto le fosse dei credenti. Fedele si dice di chi frequenta gli edifìci di culto, di chi riconosce l'autorità del clero: la chiesa era piena di fedeli, il parroco ha tenuto una predica ai fedeli. Osservante

è chi segue con scrupolo i dettami anche pratici della sua religione. Puritano è persona di rigido moralismo. Religioso è genericamente colui che ha il sentimento della religione, della divinità; fervente è il religioso profondamente convinto della propria fede, che pratica con fervore il culto; pio, il religioso che ha l'animo semplice e pieno di pietà. Agnostico, ateo, empio, eretico, infedele, miscredente.

Diamante

705

Brillante, rosetta, solitario, zircone. Il diamante è una forma cristallizzata di carbonio puro, trasparente, durissimo, impiegato in certe industrie per tagliare e abradere, ma soprattutto usato come pietra preziosa per ornamento. Il brillante è il diamante lavorato a faccette in modo da risplendere e brillare di più, è in sostanza il diamante sotto forma di gemma. La rosetta è il diamante lavorato in un modo particolare, e in genere vale meno del brillante. Solitario si dice un brillante di grande pregio incastonato da solo in un gioiello. Lo zircone è un minerale costituito da silicato di zirconio, ha colore vario e quando è incolore soltanto l'occhio dell'intenditore sa distinguerlo dal brillante.

Difendere

706

Aiutare, arroccare, fortificare, fronteggiare, guarnire, intercedere, munire, parare, patrocinare, perorare, preservare, presidiare, proteggere, riparare, salvaguardare, scagionare, schermirsi, scortare, soccorrere, spalleggiare. Difendere è dare aiuto a persona ο cosa per proteggerla da pericoli, ingiurie, guasti ecc.: difendere la città dal nemico, difendere una persona aggredita, difendere i cavoli dalle brinate, difendere

un amico ingiustamente attaccato, difenderò il mio amore con tutte le mie forze, mi difendo dal freddo con maglioni di lana, difendere un imputato in tribunale, difendere un monumento dalle ingiurie del tempo... Aiutare è generico, dare aiuto, dare man forte, fare scudo, spezzare una lancia in favore; come proteggere, soccorrere, spalleggiare. Arroccare è termine derivato dal gioco degli scacchi, quando si difende il re "scambiandone" la posizione con quella di una torre: sta per "eseguire una mossa difensiva". Fortificare è difendere un luogo con fortificazioni, opere murarie, trincee, artiglierie; come guarnire e munire: il confine occidentale è interamente fortificato, il valico è guarnito, l'imbocco della valle è ben munito. Fronteggiare, difendersi da un attacco tanto a fatti quanto a parole: i nostri soldati hanno validamente fronteggiato l'attacco improvviso, siamo riusciti a fronteggiare la propaganda avversaria. Intercedere, intervenire in favore di chi si trova esposto a una minaccia: la colpa è tutta sua ma dobbiamo intercedere presso i suoi superiori. Parare è difendersi da un colpo: sono riuscito a parare la botta. Patrocinare, difendere la causa di qualcuno, detto specialmente dell'avvocato che difende l'imputato davanti al giudice. Perorare, parlare in favore di una persona, con calore, con passione. Preservare, difendere in anticipo: preservare le piante dagli insetti nocivi, preservarsi dal raffreddore bevendo molta grappa. Presidiare, difendere un luogo con un presidio, unità militare più ο me­ no numerosa: la città è presidiata da una divisione di carri armati. Riparare, difendere con qualche mezzo: ripararsi dal freddo con il mantello, mi ha riparato con il suo corpo. Salvaguardare, difendere con cura, vigilando: salvaguardare i propri diritti, i propri interessi. Scagionare, difendere scolpando: lo hanno scagionato dalla colpa, da ogni responsabilità. Schermirsi significa ripararsi, proteggersi; anche in senso metaforico: si schermì dal vento impetuoso, 231

dalle insistenti domande. Scortare, fare da scorta, accompagnare per difendere: un convoglio di mercantili scortato da navi da guerra, il tesoro è stato trasportato altrove scortato dalla polizia.

Difesa

707

Apologia, argine, baluardo, bastione, egida, guarnigione, profilassi, riparo, scudo, tutela, usbergo. Difesa è l'azione del difendere, detto in senso materiale e morale: i monti stanno a difesa della pianura, ho parlato in sua difesa, la verità è la miglior difesa dell'innocente, una rete metallica a difesa del pollaio, assumere la difesa di un imputato. Apologia si dice di un discorso ο uno scritto in difesa di persona ο cosa; ha anche significato di lode, esaltazione: l'apologia del capo del governo, di san­ t'Ignazio, apologia di reato, l'apologia del passato regime. Argine, propriamen­ te, è il riparo che difende i terreni dagli straripamenti di un corso d'acqua; in senso figurato è qualsiasi cosa che faccia difesa: fare argine contro il malcostume. Baluardo, bastione, opera muraria, in terra, in legname, posta a difesa di una fortezza; in senso figurato, come argine. Egida era il nome dello scudo di Minerva e di Giove; il termine è usato in senso figurato come difesa morale: tutti i cittadini sono sotto l'egida delle leggi. Guarnigione si dice il reparto di truppa posto a difesa di una fortezza. Profilassi si dice l'insieme delle cure e degli accorgimenti che servono a difendere preventivamente dalle malattie e dalla loro diffusione. Scudo è lo strumento per la difesa del corpo dei guerrieri antichi, in senso lato è qualsiasi cosa che si pone a difesa. Vusbergo era l'armatura che portavano gli antichi cavalieri a difesa del collo e del petto: in senso figurato si usa come egida. Tutela è un termine giuridico che significa difesa, protezione di un minorenne; in senso lato equivale a difesa, 232

protezione: la tutela del proprio onore, dell'ordine pubblico, dei propri interessi. Riparo è qualsiasi cosa protegga, difenda: mettersi al riparo dal vento, dalle bombe, dalle sventure. Si veda anche la voce difendere da cui derivano altri sinonimi: aiuto, fortificazione, intercessione, patrocinio, perorazione, presidio, protezione, salvaguardia, scorta ecc.

Difetto

708

Imperfezione, macchia, magagna, neo, pecca, tacca, tara, vizio. Difetto è qualcosa di non perfetto, di non buono, che scema il valore: quel giovane ha un difetto di pronuncia, ha un difetto a una gamba, la macchina ha un difetto, è un uomo pieno di difetti, un impianto difettoso, una procedura difettosa. Imperfezione, come difetto, più usato per cose materiali: imperfezione nella costruzione, al braccio sinistro, imperfezione fisica. Macchia, in senso lato, è ogni cosa che imbruttisce, che svaluta: una macchia sulla coscienza, un uomo senza macchia. Magagna in senso morale è più grave di macchia, è vera colpa ο quasi, anche reato: la sua vita è piena di magagne, ormai non riesce più a celare le sue magagne; in senso materiale equivale a imperfezione, per lo più nascosta: ha la pelle piena di magagne. Il neo è quella macchiolina scura che si forma sulla pelle deturpandola più ο meno, ma talvolta costituendo un'attrat­ tiva, tanto che le dame del Settecento se ne applicavano sul viso di artificiali; in senso figurato è un difettuccio che si può osservare con occhio critico ma niente più: questo libro ha qualche neo. Pecca, difettuccio, difetto non grave. Tacca, come neo, detto di persona: è un'ottima persona ma ha qualche piccola tacca. Tara, difetto piuttosto grave del corpo ο dell'animo: la sua morte è dovuta a una tara ereditaria, un uomo tarato fisicamente e moralmente. Vizio,

difetto molto grave: il vizio di ubriacarsi, di rubare, di tradire il marito.

pervio, impossibile, malagevole, ostico, proibitivo, scabroso.

Merito, perfezione, pregio, qualità, valore.

Difficile si dice di cosa che richiede sforzo, fatica, per essere condotta a termine, che non si capisce facilmente: un problema difficile, una persona difficile, una guerra difficile, una strada accidentata e difficile. Arduo si dice di una cosa molto difficile che esige pazienza, intelligenza, bravura per venirne a capo: un'ascensione ardua, una via ardua, una questione ardua da risolvere. Difficoltoso, che presenta delle difficoltà, degli ostacoli, ma non insuperabili. Disagevole è meno che difficoltoso, semplicemente non agevole, non facile; come malagevole: un viottolo malagevole, condizioni di vita disagevoli. Duro, che richiede fatica, sforzo: un lavoro duro e mal rimunerato, le dure fatiche della guerra. Impossibile è ciò che non si può fare. Impervio si dice di luogo per il quale è difficile passare: cammino impervio. Ostico, irto di difficoltà, che non si sa da che parte prendere, ostile, antipatico: un problema, un uomo ostico, una risposta ostica. Proibitivo, che rende difficile, che proibisce: condizioni atmosferiche proibitive, prezzi proibitivi. Scabroso si dice di qualcosa che deve essere affrontato con cautela, che può riservare delle sorprese spiacevoli: un argomento, un passo scabroso. Si veda anche la voce astruso.

Differenza

709

Discordanza, discrepanza, disparità, dissonanza, disuguaglianza, divario, divergenza, diversità, gap, scarto, sperequazione. Differenza è la non somiglianza, la non concordanza tra cose, quantità, valori: c'è differenza tra questo tessuto e quest'altro, tra la Bohème di Puccini e quella di Leoncavallo, tra la vita d'ieri e quella di oggi, tra questi due numeri. Discordanza è una differenza più accentuata, c'è discordia, contrasto, tra le cose considerate: discordanza di colori, di suoni. Discrepanza, disparità, dissonanza, divario, divergenza, diversità sono tutti termini che in pratica si equivalgono e si possono usare indifferentemente, tuttavia tenendo presente qualche espressione consacrata dall'uso: discrepanza di opinioni, di idee, disparità di trattamento, dissonanza di suoni, di colori, di sentimenti, divario di prezzi, divergenza di idee, di tendenze, di scopi; diversità è il termine più generico che si può usare in tutte le espressioni e riferito a ogni cosa. Scarto è la differenza fra il termine principale e un altro preso in considerazione. Sperequazione è, nel linguaggio economico, evidente divario: sperequazione salariale, della ricchezza. Gap è termine inglese che indica divario - introdotto in italiano soprattutto dall'espressione "gap generazionale". Si veda anche la voce discordia. Accordo, consonanza, equazione, parità, somiglianza, uguaglianza.

Difficile

710

Arduo, difficoltoso, disagevole, duro, im-

Agevole, chiaro, comodo, facile, lieve, semplice.

Diffondere

711

Cospargere, dilagare, disseminare, divulgare, effondere, espandere, propagare, propagandare, propalare, spalmare, spandere, spargere, sparpagliare, seminare, versare. Diffondere è spandere con abbondanza intorno a sé: il sole diffonde la luce, le zanzare diffondono la malaria, diffondere delle idee nuove, diffondere il panico, il suo arrivo ha diffuso un senso di 233

sicurezza. Cospargere significa disseminare: un viso cosparso di efelidi, una pianura cosparsa di boschetti. Divulgare, propriamente, diffondere tra il volgo, rendere noto a tutti: divulgare una notizia, divulgare la cultura. Effondere, si dice del diffondere odori e profumi. Espandere, dell'aumentare le dimensioni e la quantità: espandere i confini, il benessere. Propagare, come diffondere, ma in modo più attivo, più penetrante: Fepidemia si propaga pericolosamente, i missionari propagano la fede cristiana, la notizia si è propagata in un baleno. Propalare, come diffondere e propagare, ma in mal senso: propalare notizie false, i pettegolezzi. Spargere, propriamente, è gettare qua e là delle cose, in astratto e in concreto: spargere la ghiaia, spargere fiori davanti agli sposi, spargere la voce, spargere zizzania, notizie, segreti, il malcontento; ha anche il significato di versare: spargere acqua, il latte, spargere lacrime, spargere il proprio sangue. Propagandare, agire per diffondere idee nuove, nuovi usi, nuovi prodotti. Spalmare, spargere un liquido denso sopra una superficie. Spandere, versare con abbondanza specialmente liquidi: spandere acqua sul pavimento, spandere il vino sulla tovaglia. Sparpagliare, spargere, disperdere disordinatamente, detto di cose concrete: cartacce sparpagliate sul pavimento, vestiti sparpagliati per tutta la stanza. Disseminare, diffondere, spargere, come si fa con le sementi: ha disseminato debiti dappertutto, i soldati di passaggio hanno disseminato il colera.

Diga

712

Sbarramento. La diga è un'opera in muratura posta come riparo contro l'invasione delle acque: dighe imponenti difendono gran parte del territorio olandese; il termine si usa anche in senso figurato: si deve fare una diga contro il malcostume che di234

laga. Sbarramento si dice un'opera muraria che chiude la stretta imboccatura di una valle in modo da formare un lago artificiale. I termini si possono però sostituire l'uno all'altro. Si veda anche la voce argine.

Digerire

713

Assimilare, smaltire. Digerire è il trasformare gli alimenti che si ingeriscono nelle sostanze vitali per l'organismo: digerire bene, digerire male, oggi non ho digerito; in senso figurato si dice di persona ο cosa che non si gradisce: quel tipo non lo posso digerire, non riesco a digerire quello che mi ha detto. Assimilare, trasformare una cosa in un'altra simile; nel senso di digerire è trasformare le sostanze di cui ci si nutre in elementi integranti dell'organismo; si dice anche di opinioni, di idee, nozioni; questo ragazzo studia molto ma non assimila. Smaltire, trasformare il cibo nello stomaco per mezzo della digestione: smaltire un lauto pranzo, la sbornia. Rifiutare, rigettare,

Digiuno

vomitare.

714

Astinenza, denutrizione, dieta, inanizione, inedia. Digiuno si dice di chi non ha mangiato da un certo tempo: sono digiuno da ieri; rompere il digiuno significa ricominciare a mangiare; anche in senso figurato, detto di chi non ha nozione di una cosa: sono del tutto digiuno di musica, di astronomia. Astinenza è l'astenersi dal prendere cibo ο dal godere di certi pia­ ceri per mortificarsi ο per ragioni di sa­ lute: fare astinenza nel mese della Ma­ donna, astenersi dal fumare, dal bere alcoolici. Dieta, mangiare poco ο con determinati criteri per ragioni di salute: starò a dieta per un paio di giorni, deve

seguire una dieta lattea, vegetariana. Denutrizione, inanizione, inedia, sono un digiuno prolungato, per lo più forzato, che può compromettere la funzionalità e l'efficienza dell'organismo e provocare anche la morte: la denutrizione favorisce il diffondersi delle malattie, morire d'inedia, d'inanizione.

Dilettante

715

Amatore, filodrammatico, gentleman, orecchiante. Dilettante è chi pratica un'arte ο uno sport per diletto, non per lucro: pittore, scrittore, tennista, calciatore dilettanti; il termine ha talvolta senso spregiativo, riferito a persona che fa le cose mala­ mente: in politica è un dilettante, quello non è che un dilettante. Amatore è generico, di persona che ama qualcosa e se ne diletta; spesso l'amatore è un profondo conoscitore di ciò di cui si occupa: un amatore di antiquariato, di cavalli. Filodrammatico è l'attore dilettante. Orecchiante è chi compone ο esegue mu­ sica "a orecchio", senza conoscerne la teoria; per estensione è chi fa una cosa alla buona, alla carlona. Gentleman, voce inglese, è chi pratica certi sport partecipando a competizioni per diletto: gentleman-rider è chi partecipa a corse di galoppo, gentleman-driver è chi prende parte a corse di trotto, ο pilota macchine da corsa.

Disattento, impreciso, negligente, pigro, svogliato, trascurato.

Diluire

Professionista.

Diligente

le cose, chi le fa con impegno, con accuratezza: uno scolaro diligente; si dice anche di cose: un lavoro diligente. Accurato, che opera con cura, con accuratezza; affidabile, persona di cui ci si può fidare; assiduo, con continuità, senza posa; attento, con attenzione, ponendo mente a ciò che fa; cosciente, conscio, consapevole, persona equilibrata, che sa quel che conviene fare: cosciente delle proprie responsabilità, conscio delle difficoltà, consapevole dei propri doveri; coscienzioso, con senso di responsabilità; esatto, preciso, con esattezza, con precisione, curando bene i particolari; puntuale, con puntualità, rispettando i termini e i tempi concordati; premuroso, con premura, mostrando che la cosa sta a cuore; responsabile, che si rende conto di ciò che grava su di lui, anche per conto d'altri, e ne deve rispondere: amministra i suoi beni con saggezza perché è responsabile del benessere di tutta la famiglia; scrupoloso, con scrupolo, preoccupandosi di non essere biasimato; secchione, nomignolo scherzoso che si dà a scolari troppo studiosi e diligenti; solerte, con solerzia, con prontezza; sollecito, con sollecitudine, rapidamente, alla svelta; zelante, con zelo, con molta premura. Il pignolo è diligente all'eccesso, perfino fastidioso. Studioso è chi si applica allo studio con impegno.

716

Accurato, affidabile, assiduo, attento, consapevole, conscio, cosciente, coscien­ zioso, esatto, pignolo, preciso, premuro­ so, puntuale, responsabile, scrupoloso, secchione, solerte, sollecito, studioso, ze­ lante. Diligente è chi pone attenzione nel fare

717

Allungare, annacquare, liquefare, sciogliere, stemperare. Diluire è sciogliere una sostanza in un liquido ο aggiungere un liquido a un altro in modo che quest'ultimo sia meno den­ so, meno colorito, meno forte: zucchero diluito in acqua, diluire la nafta con la benzina; anche in senso figurato: una buona idea diluita in troppe parole. Al­ lungare, aumentare la quantità di un li235

quido, per lo più da bere, con acqua ο altro: allungare il vino con l'acqua, al­ lungare un aperitivo con del selz, allun­ gare il brodo. Annacquare, diluire con acqua: l'oste annacqua il vino, brodo annacquato. Liquefare sta per rendere liquido un corpo in altro stato (solido ο gassoso) per effetto di condizioni fisi­ che, in genere del calore: ghiaccio lique­ fatto dal sole, gas liquefatto. Sciogliere, stemperare, diluire in acqua ο altro li­ quido una sostanza solida: sciogliere una pastiglia nell'acqua, stemperare i colori nell'olio. Compendiare, evaporare.

concentrare,

condensare,

Dimensione

718

Calibro, grandezza, misura. Dimensione, superficie ο spazio occupa­ to da un corpo; per molti versi analogo a grandezza. Misura, la dimensione espressa numericamente: un cofano di cm 40x60x90. Calibro, diametro di un corpo a sezione circolare: sfere d'acciaio calibro 0,9, proiettile calibro 6,3.

Dimenticare

719

Obliare, scordare, trascurare. Dimenticare è non tenere a mente una cosa, perderne la memoria: ho del tutto dimenticato il latino, mi sono dimenticato di telefonarti, ti sei dimenticato degli amici, non dimenticar le mie parole. Scordare viene da cuore e dovrebbe essere più forte che dimenticare, che viene da mente; in merito il Tommaseo osserva: "...scordare adunque è più, perché ciò che si ha veramente fitto in cuore non si dimentica", quindi si dimentica a casa il fazzoletto, si scordano gli amici, si dimentica un numero telefonico, si scordano i propri doveri. Obliare, lasciar cadere nell'oblio, nella dimenti236

canza; termine letterario e poetico. Trascurare, dimenticare per negligenza: ho trascurato di farmi dare l'indirizzo. Rammentare, sovvenire.

Diminuzione

ricordare,

rimembrare,

720

Calo, decrescenza, depauperamento, impiccolimento, impoverimento, menomazione, riduzione. Diminuzione è l'atto e l'effetto del diminuire, rendere minore una quantità, una dimensione: la diminuzione delle nascite, delle spese, la diminuzione del volume, della larghezza. Decrescenza è come diminuzione, ma meno usato. Depauperamento, impoverimento, diminuzione di quantità: il depauperamento della fauna avicola, l'impoverimento delle acque dei fiumi. Impiccolimento, diminuzione di dimensione: l'impiccolimento del giardino, della stanza. Menomazione, il ridurre a meno: menomazione dei diritti, della capacità lavorativa. Riduzione, come diminuzione: riduzione dello stipendio, delle ore lavorative, delle perdite, dell'altezza, della superficie. Calo, diminuzione di peso, di volume, di valore: dopo la cura ho avuto un calo di sette chili, il vino in botte ha un calo medio di tre litri ogni cento, la borsa ha registrato un forte calo nelle azioni immobiliari. Accrescimento, arricchimento, aumento, incremento, ingrandimento.

Dio

721

Altissimo, Creatore, dea, deità, divinità, domineddio, Eterno, Iddio, nume, Onnipotente, Padre, Padreterno, Signore, Uomo-Dio. Dio, per la religione cristiana, è l'ente supremo creatore e signore del cielo,

della terra e di tutte le cose. I vari epiteti con cui è chiamato consacrano la devozione, l'umiltà, la fede dei credenti. VAltissimo, l'ente più alto in senso assoluto; il Creatore, colui che ha creato ogni cosa; YEterno, colui che è, che è sempre stato e sempre sarà; Y Onnipotente, colui che tutto può; il Signore, colui che è signore e padrone di tutte le cose create. Il Padre, primo componente della Santissima Trinità: il Padre, il Figliolo e lo Spirito Santo. V Uomo-Dio è Gesù Cristo che è insieme uomo e Dio. Domineddio è termine del parlare corrente: lo sa domineddio, se domineddio non guarda giù siamo fritti, prega domineddio che papà non lo venga a sapere. Padreterno, termine confidenziale: quello vuol andare a trovare il Padreterno, il Padreterno ha altro da pensare; riferito a persona, ne sottolinea la boria, la presunzione: quello si crede un padreterno. Deità, divinità, l'essenza divina nel senso più astratto. Dea, la divinità femminile dell'olimpo pagano: Venere, la bellissima dea dell'amore, gli dei e le dee disponevano a loro piacimento del destino dell'uomo. Nume, dio pagano: Giove, il re dei numi.

Dipingere

722

Abbozzare, affrescare, colorare, colorire, decorare, imbiancare, pitturare, rappresentare, ritoccare, ritrarre, schizzare, tinteggiare, verniciare. Dipingere è raffigurare le cose per mezzo dei colori: dipingere un paesaggio, un ritratto, una natura morta; anche mettere del colore su qualcosa: dipingere la porta di verde, dipingere un muro; e in questo senso equivale a colorare, colorire, pitturare, tinteggiare, verniciare', si dice dipingere anche il raccontare a voce, per scritto, con gesti, qualcosa: mi ha dipinto la situazione a tinte fosche, me lo hanno dipinto come una brava persona. Abbozzare è fare l'abbozzo del dipinto, stendere le linee e i colori fondamen-

tali: il quadro è appena abbozzato. Affrescare è dipingere "a fresco", cioè sull'intonaco fresco di un muro. Decorare, ornare con pitture decorative: il soffitto e le pareti sono artisticamente decorati. Imbiancare, dare una mano di bianco ai muri di casa. Ritoccare, apportare qualche correzione al dipinto: il ritratto deve essere ritoccato prima di venir consegnato. Ritrarre è dipingere prendendo dal vero: vorrei ritrarre questa bella veduta, il commendatore è stato ritratto in grandezza naturale. Schizzare, accennare con poche e rapide linee l'idea generale del dipinto; di solito lo schizzo precede l'abbozzo: in cinque minuti ha schizzato la scena e domani farà il primo abbozzo.

Diretto

723

Immediato, indirizzato. Diretto, che procede in una certa direzione, che intende raggiungere una meta, uno scopo: sono diretto in ufficio, il sasso era diretto contro la finestra, il provvedimento è diretto a reprimere gli abusi. Immediato, che consegue direttamente, che è in contatto diretto, che accade subito: il rialzo dei prezzi è stato l'immediata conseguenza della rarefazione della merce, Rossi è l'immediato superiore di Bianchi, la commedia ha avuto un successo immediato. Indirizzato si dice di parole, scritti, messaggi: il mio discorso è indirizzato a dissidenti, una lettera indirizzata a Milano, le ho indirizzato una preghiera.

Direzione

724

Indirizzo, regola, senso, trend, verso. Direzione è la parte verso cui una persona ο un fatto è avviato: egli camminava in direzione del municipio; l'affare si è messo in una direzione sbagliata. Indirizzo, propriamente è l'indicazione del 237

recapito postale; in senso figurato equivale a direzione: quel ragazzo si è avviato all'indirizzo giusto. Regola, direzione del comportamento: seguire una buona regola. Senso, direzione nella quale ci si muove: io andavo in un senso e lei andava in senso opposto. Trend, tendenza, in inglese: gli ultimi trend della moda. Verso, come direzione: per arrivare prima conviene prendere per questo verso.

Diritto

725

Difilato, dritto, impettito, orizzontale, perpendicolare, rettilineo, retto, ritto, verticale. Diritto e dritto è qualcosa che procede in linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada diritta, gambe diritte, stare dritto in piedi; anche in senso figurato: filar diritto, dritto. Difilato si dice del modo di andare diretto, senza deviare ο perdere tempo: vado a casa difilato. Impettito si dice della per­ sona che sta ben diritta, col petto in fuo­ ri: camminava impettito. Orizzontale si dice di una linea diritta parallela al pia­ no dell'orizzonte, non pendente ο incli­ nata: un terreno orizzontale, la macchi­ na deve stare su un piano perfettamente orizzontale. Verticale è la linea diritta che seguono i corpi che cadono: il filo a piombo è perfettamente verticale, una parete verticale. Perpendicolare si dice la linea retta che incontra un'altra linea retta formando con essa degli angoli retti; più genericamente equivale a verticale. Rettilineo, che procede secondo una linea retta, senza curve: una strada rettilinea; anche in senso figurato: una coscienza rettilinea. Retto, diritto, detto per lo più in senso figurato e morale: il retto cammino, un animo retto, una retta amministrazione. Ritto, diritto in piedi, verticale, ben diritto: capelli ritti, questo muro non sta ritto, sta' ritto! Cascante, chino, curvo, inclinato, pendente, piegato. 238

Dirottare

726

Depistare, deragliare, deviare, forviare, scartare, sviare. Dirottare, far cambiare rotta ο direzione ο meta: dirottare un aereo, l'ho trovato in piazza e l'ho dirottato a casa mia. De­ pistare, far perdere la pista a chi inse­ gue: i ladri hanno abilmente depistato le macchine della polizia. Deragliare, an­ dare fuori dei binari: il treno è deragliato presso Pavia. Deviare, cambiare via, direzione: deviare a sinistra. Sviare, cambiare via in senso morale, traviare: sviare dagli studi, da una vita onesta. Forviare, condurre fuori strada: false tracce forviavano gli inseguitori. Scartare, fare una brusca deviazione: il cavallo imbizzarrito scartò verso la siepe.

Disabitato

727

Abbandonato, deserto, ermo, inabitato, negletto, obsoleto, selvaggio, solitario, spopolato, trascurato. Disabitato si dice di un luogo non abitato dall'uomo: casa disabitata, landa disabitata, isola disabitata; come inabitato, meno comune. Abbandonato si dice di un luogo un tempo abitato e ora disabitato; anche di luogo lasciato in abbandono, non curato, solitario', una capanna abbandonata, una povera terra abbandonata. Deserto, luogo dove non v'è traccia di vita: una stanza deserta, una landa deserta, il deserto. Ermo, termine poetico equivalente a solitario, abbandonato: "Ò patria mia, vedo le mura e gli archi - e le colonne e i simulacri e l'erme - torri degli avi nostri..." (Leopardi). Negletto, come trascurato, si dice di qualcosa di cui non ci si occupa più. Obsoleto, che originariamente significava "antico", oggi viene usato solo nel senso di "superato", specie dal progresso tecnologico. Selvaggio, luogo disabitato e non facilmente abitabile, inospitale,

aspro; detto anche di persone e animali: una piccola valle selvaggia, quello è mezzo selvaggio, animali selvaggi. Spopolato si dice di un luogo piuttosto ampio dove un tempo risiedeva una popolazione ora in parte ο del tutto scompar­ sa: terre spopolate dalla guerra, una città spopolata dalla peste. Abitato, affollato, popolato.

Disavanzo

728

Deficit, passivo. Disavanzo è un termine commerciale che significa eccedenza delle passività sulle attività, per lo più riferito al bilancio finale di un esercizio; e così per deficit e passivo: Tanno si è chiuso con un disavanzo di cinque milioni, il bilancio si è chiuso in deficit, da tre anni la ferrovia è in passivo. Attivo, avanzo, eccedenza.

Discendente

729

Delfino, epigono, erede, figlio, nipote, postero, pronipote, successore. Discendente è chi discende in linea diretta da una persona: un discendente del grande poeta, il patrimonio si è polverizzato tra i molti discendenti. Delfino è il principe ereditario al trono di Francia dal XIV al XVIII secolo; per estensione, il successore previsto a una carica importante. Epigono, ciascuno dei mitologici discendenti dei sette eroi morti nella prima guerra di Tebe; per estensione, i minori discendenti di grandi uomini, e anche gli imitatori di grandi uomini. Erede è un termine giuridico che designa la persona che entra in possesso dei beni del defunto: erede universale, suo figlio è Terede dell'intero patrimonio, gli eredi sono parecchi; più in generale e in

tono scherzoso si dice anche dei figli, i quali sono di solito gli eredi: questi tre marmocchi sono i miei eredi. Figlio è il nato di una persona, il primo discendente; nipote, il figlio del figlio, secondo discendente; pronipote, figlio del nipote e terzo discendente, e pronipoti si dicono tutti i discendenti successivi. I posteri, la posterità, sono quelli che verranno al mondo dopo di noi, tutta la massa dei discendenti lontani di una gente: i posteri giudicheranno il nostro operato, il suo nome sarà noto alla posterità. Successore, in senso stretto, equivale a erede; più in generale è chi succede, chi viene dopo. Antenato, ascendente, avo, nonno, padre, proavo, progenitore.

Discesa

730

China, declivio, pendio, scesa. Discesa si dice ciò che va dall'alto verso il basso: la discesa della strada, una discesa col paracadute, la discesa dei prezzi; anche in senso più lato: la discesa dei barbari in Italia; come scesa, che però ha senso più ristretto di luogo che scende: si arrestò in fondo alla scesa. China, declivio, pendio si dicono meglio di un vasto terreno, di una superficie che scende: il pendio della collina, la china del monte; china si dice anche in senso figurato: la china del male, ti sei messo su una brutta china. Ascensione, aumento, erta, salita.

Disciplina

731

Materia, studio. Sono termini equivalenti indicanti ciascun ramo dell'insegnamento e dell'apprendimento. Disciplina ha senso più elevato e severo: un uomo versato nelle discipline giuridiche. Materia, ha sapore 239

scolastico: quel ragazzo riesce bene in tutte le materie. Studio è generico: studi musicali, studi umanistici, studi commerciali.

Discordia

732

Contesa, contraddizione, contrasto, disaccordo, dissapore, dissenso, dissidio, incompatibilità, inimicizia, malumore, rottura, screzio, zizzania. Il termine discordia ha valore più ο me­ no forte a seconda della espressione in cui viene usato e a seconda dell'inten­ zione di chi lo usa; può essere un contrasto vivo e tenace di animi: c'è discordia tra marito e moglie; una divergenza di opinioni intorno a un argomento: c'è discordia tra gli scienziati intorno alle origini dei vulcani; una mancanza di corrispondenza tra cose diverse: c'è una profonda discordia tra parole e fatti. La contesa è una forte discordia, passa anche alle vie di fatto: i due vennero a contesa e se le suonarono di santa ragione, la contesa fu portata davanti al giudice. Contraddizione, contrasto, disaccordo, mancanza di accordo: c'è contraddizione tra quello che fa e quello che dice, i soci sono in contrasto per motivi d'interesse, gli eredi sono in disaccordo sulla spartizione dei beni. Dissapore è una piccola e passeggera mancanza d'intesa che turba la consueta armonia tra due persone; come screzio: dissapori coniugali, uno screzio tra vecchi amici. Dissapori e screzi più vivi e prolungata portano alla incompatibilità per cui la convivenza non è più possibile, l'amicizia si guasta e si giunge al dissidio, alla rottura e infine alla dichiarata inimicizia. La zizzania è una specie di erba nociva che prospera tra certe piante coltivate, specialmente cereali: si dice "seminare zizzania" nel senso di mettere la discordia tra persone che sono sempre andate d'accordo. Si veda anche la voce differenza. 240

Discorso

733

Allocuzione, apostrofe, arringa, chiacchierata, conclone, conferenza, disquisizione, dissertazione, elocuzione, fervorino, filippica, omelia, orazione, pappardella, predica, quaresimale, requisitoria, sermone, sproloquio, tirata. Discorso è l'atto del discorrere, cioè parlare con un certo ordine di cose più ο meno importanti: un discorso politico, con Rossi ho fatto un discorso intorno a quella faccenda; ma solitamente si dice discorso quello fatto davanti a un pub­ blico. Arringa è il discorso dell'avvocato in tribunale: l'arringa del difensore. Apostrofe è una frase breve e incisiva rivolta a una persona, per lo più con piglio aggressivo. Allocuzione è un discorso solenne che si tiene in una certa circostanza: l'allocuzione del cardinale, del sovrano. Chiacchierata si dice un discorso improvvisato: ha fatto una piacevole chiacchierata sulla vita di Manzoni. Conclone è un discorso pretenzioso; il termine ha quasi sempre senso ironico: ha tenuto la sua solita conclone agli amici. Conferenza è un discorso di fronte a un pubblico, su uno specifico argomento. Disquisizione, discorso ordinato e approfondito, per lo più di carattere culturale: il professore ha tenuto una dotta disquisizione su Dante. Dissertazione, discorso ο trattazione scritta in­ torno a un certo argomento; anche di­ scorso colto e profondo intorno a un argomento d'arte, di scienza ecc.: disser­ tazione di laurea, un'acuta dissertazione sui rapporti tra Michelangelo e il papa Giulio II. Elocuzione è il modo di ordinare il discorso con efficacia per meglio esprimere il proprio pensiero: quell'oratore ha un'elocuzione perfetta. Filippica, violento discorso di accusa. Fervorino, breve ma fervido discorso di esortazione: il fervorino del parroco, del preside. Omelia, sermone sacro di stile familiare detto da un prelato durante la Messa. Orazione, discorso solenne, di

tono e di contenuto elevato: le orazioni di Cicerone, il ministro ha detto l'orazione per onorare gli eroi caduti. Predica è il discorso di carattere religioso che il sacerdote fa in chiesa ai fedeli; anche discorso fatto da chiunque per ammonire; il parroco ha fatto una predica interminabile, mio padre mi ha fatto una predica. Pappardella, è una chiacchiera lunga e noiosa, di scarso sugo. Quaresimale, una predica in periodo di Quaresima. Tirata, un discorso di biasimo e di censura, fatto con tono aspro. Requisitoria, il discorso del pubblico accusatore durante il processo. Sermone, come predica, ma più grave. Sproloquio, chiacchierata lunga e incoerente propria degli ubriachi e dei pazzoidi.

Discutere

734

Argomentare, confutare, dibattere, disputare, negoziare, questionare, ragionare, trattare, vagliare. Discutere è esaminare una questione, un'opinione, pesando il pro e il contro al fine di giungere a una conclusione, a un accordo: discutere una proposta, una legge, una causa in tribunale. Argomentare, portare argomenti, arguire ο dimo­ strare per via di argomenti: ha argomen­ tato con molto acume, la sua argomen­ tazione ha mostrato chiaramente il peri­ colo. Confutare, dimostrare l'errore, l'infondatezza di un ragionamento, di un'opinione, di una tesi: il nostro rap­ presentante ha validamente confutato gli argomenti dell'avversario. Dibattere è discutere con impegno, minuziosamente, animatamente: la questione è stata ampiamente dibattuta, il dibattito si è protratto fino a tarda ora. Disputare, contrastare l'opinione altrui sostenendo la propria: dopo lungo disputare sono riuscito a dimostrare il suo torto. Negoziare significa condurre trattative. Questionare, discutere con ardore, quasi litigare: le due donne si sono messe a questionare rumorosamente. Ragionare,

discutere pacatamente, seguendo ragionamenti: ragionare d'affari, ragionare intorno all'immortalità dell'anima. Trattare, discutere con l'intenzione di giungere a un accordo: stanno trattando la fusione delle due società, trattare la pace, l'armistizio. Vagliare, passare al vaglio, esaminare tutti i particolari di una questione con cura e attenzione: tutte le proposte sono state vagliate.

Disegno

735

Arabesco, caricatura, cartoon, comic, design, diagramma, fumetto, illustrazione, profilo, schizzo, stripe, vignetta. Disegno è la rappresentazione grafica di una cosa per mezzo di segni e di linee; anche la cosa rappresentata per mezzo di linee; e anche l'arte del disegnare, dell'esprimersi per mezzo di linee: questo è un bel disegno, ho fatto il disegno di una villetta, alla mostra c'erano disegni e quadri a olio, studia il disegno con molta passione. Arabesco si dice un disegno composto di linee variamente intrecciantisi con motivi geometrici, di animali, di fogliami ecc., che richiamano il genere di decorazione araba. Caricatura è un disegno che carica, che mette in forte evidenza le caratteristiche somatiche di una persona. Comic e stripe sono termini anglosassoni che indicano quel che per noi è un fumetto, una storia illustrata in cui i personaggi "parlano" con "fumetti" inseriti nelle singole vignette stripe è una "striscia" orizzontale di vignette; dall'analogo cartoon (letteralmente, "cartone" in senso di bozzetto) deriva il nostro "cartone animato". Design è invece la progettazione di oggetti per la produzione in serie, con termine che ne sottolinea il valore estetico. Diagramma è un disegno che rappresenta l'andamento di un fenomeno dinamico: il diagramma dei consumi in rapporto alla produzione. Illustrazione si dice un disegno che rappresenta con particolari efficaci e piuttosto ben rifiniti un 241

luogo, una scena. Profilo è il disegno che rappresenta la linea di contorno di una cosa; più in particolare è la linea del volto visto di fianco. Schizzo si dice di un disegno rapido e approssimativo di una cosa: lo schizzo della località, della casa, dell'armadio. La vignetta è un disegno di piccole dimensioni, per lo più caricaturale e umoristico, che si pubblica sui giornali.

Disertore

736

Assenteista, doppiogiochista, fuggiasco, obiettore, renitente, rinunciatario, traditore, transfuga. Disertore si dice il soldato che abbandona il proprio reparto senza l'autorizzazione superiore, magari passando al nemico. Renitente è colui che non si presenta alla chiamata obbligatoria per il servizio militare: renitente alla leva. Obiettore è invece colui che, allegando motivi ideologici e morali, rifiuta di indossare la divisa militare ο di osservare la disciplina: obiettore di coscienza. Transfuga è come disertore, ma di uso più raro; si dice anche di chi abbandona il proprio paese temendo le rappresaglie delle autorità al governo ο di chi abban­ dona il proprio partito politico per pas­ sare a un altro. Fuggiasco, traditore sono termini generici, riferiti a colui che fug­ ge, che tradisce. Assenteista, chi tende ad assentarsi dal luogo di lavoro, spesso con motivi banali. Doppiogiochista, chi fa il gioco che più gli conviene, tradendo l'una e l'altra parte. Rinunciatario, si dice di chi essendo di indole fiacca tende a rinunciare piuttosto che buttarsi.

Disfarsi

737

Consumarsi, dissolversi, sciogliersi, scomporsi, sfasciarsi, spappolarsi, struggersi. Disfarsi si dice di una cosa che si cor242

rompe, che si decompone, che non sta più insieme perché le parti che la compongono si staccano, mutano, scompaiono: la neve si disfà al sole, il riso è stracotto e disfatto, questo maglione si sta disfacendo, quell'uomo si disfà per i suoi figli, da giovane era molto bella ma ora si è disfatta, questa sedia sta per disfarsi. I sinonimi si possono usare in luogo di disfarsi in espressioni diverse, in senso reale e figurato: quella donna finirà col consumarsi nel dolore, la nuvolaglia sembra dissolversi, i nostri timori si sono dissolti nel nulla, il ghiaccio incomincia a sciogliersi, questa maionese ha tutta l'aria di scomporsi, l'armadio finirà con lo sfasciarsi, le mele cotte devono spappolarsi bene per fare la marmellata, il burro incomincia a struggersi, quella ragazza si strugge in lacrime per quel giovanotto.

Disgrazia

738

Cataclisma, catastrofe, disastro, disavventura, disdetta, flagello, guaio, iattura, infortunio, malanno, malasorte, odissea, peripezia, rovescio, rovina, scalogna, sconquasso, sinistro, tracollo, traversìa, tribolo. Disgrazia si dice un evento involontario e dannoso che colpisce una persona ο molte persone: mi è successa una disgrazia, una serie di disgrazie, la morte di quell'uomo è stata una disgrazia, questo è successo per disgrazia, tutti i momenti accadono disgrazie, la disgrazia è caduta su quella famiglia. Cataclisma, catastrofe, disastro, flagello, rovina, sconquasso, sono disgrazie molto gravi, rovinose, che colpiscono per lo più un popolo, una città, un paese: il cataclisma ha distrutto alcuni villaggi, una catastrofe è stata provocata dallo scoppio della polveriera, il crollo di Wall Street del 1929 fu una catastrofe economica, nel disastro aereo sono perite più di cento persone, il flagello della siccità ha devastato l'India, la guerra ha provocato rovine irre-

paratoli, quell'uomo è stato la rovina della famiglia, la tromba marina ha provocato uno sconquasso. Disavventura è una disgrazia personale, non molto grave, un caso che non si è concluso nel modo favorevole che si sperava: una disavventura sentimentale. Disdetta, caso sfortunato ο sfortuna insistente: ho avu­ to la disdetta di incontrarlo proprio in quel momento, disdetta al gioco; come scalogna, termine popolaresco. Guaio è una disgrazia imprevista, più ο meno grave, incomodo ο fastidio persistente: gli è capitato un guaio con la macchina, mi trovo in un mare di guai, quel ragazzo è un guaio per la sua famiglia. Iattura, disgrazia, termine letterario: gravi iatture si sono abbattute sulla nostra patria. Infortunio, sinistro, colpo di avversa sorte; in particolare, disgrazia sul lavoro, nella circolazione stradale: un infortunio coniugale, una serie di infortuni lo hanno portato al fallimento, l'operaio ha avuto un infortunio, nel sinistro una donna ha perduto la vita. Malanno, disgrazia anche grave, danno: questa pioggia è un bel malanno per i campi, quella casa è piena di malanni, che ti venga il malanno! Odissea, titolo del famoso poema di Omero, nel quale sono narrate le peripezie di Ulisse; si dice di una serie di casi avventurosi e disgraziati: ti racconterò la mia odissea. Malasorte, destino malevolo, disgrazie insistenti. Peripezia alla lettera significa mutamento di fortuna, ma nel parlare corrente si usa per caso sgradito, guaio, accidente: un viaggio pieno di peripezie, c'è veramente da piangere sulle peripezie di quell'uomo. Rovescio si dice di una cosa che non va diritta per il suo giusto verso, come si vorrebbe: mi va tutto a rovescio. Tracollo, rovina finale: la morte della moglie è stato il tracollo, la fuga del cassiere con tutto il denaro ha provocato il tracollo della ditta. Traversìa, grave contrarietà, caso doloroso: le traversìe della vita mi hanno ridotto a questo punto, è giunto a casa dopo infinite traversìe. Tribolo, disgrazia non molto grave, ma affliggente; il termine è

usato per lo più al plurale: un tribolo solo non è gran che, ma molti triboli sono una disgrazia. Si vedano anche le voci catastrofe, avversità, avvenimento. Favore, felicità, fortuna, grazia, ventura.

Disinfezione

739

Antisepsi, asepsi, depurazione, disinfestazione, purificazione, sterilizzazione. Disinfezione è la rimozione, la distruzione delle cause d'infezione per lo più provocate da bacilli, microrganismi. Antisepsi, processo medico inteso a combattere l'infezione delle ferite. Asepsi, l'insieme delle pratiche mediche per la disinfezione del materiale chirurgico. Sterilizzazione, l'insieme delle pratiche intese a eliminare i germi, veicoli d'infezione. Depurazione, purificazione sono termini generici. Disinfestazione è l'insieme delle pratiche intese a eliminare dalle case, dai vestiti, dalle persone, gli insetti ripugnanti che li infestano. Infestazione,

Disinvolto

infezione.

740

Disimpacciato, disinibito, impudente, scanzonato, sfacciato, sfrontato, spigliato. Disinvolto si dice di chi agisce con libertà, senza impaccio, senza pregiudizi: movimenti disinvolti, si presentò con molta disinvoltura, un discorso disinvolto, una ragazza disinvolta; come disimpacciato che non ha, che non patisce impacci; e spigliato, dal piglio vivace. Disinibito è chi non ha inibizioni, specie riguardo a cose sessuali. Scanzonato, chi si prende gioco di ogni cosa, anche la più grave. Uno che sia eccessivamente disinvolto si dice sfacciato: una ragazzetta molto disinvolta e talvolta sfacciata. Lo sfrontato è ancor più che sfaccia243

to, è uno che non ha il senso della misura, è urtante e indisponente. Addirittura offensivo e odioso è Yimpudente, privo di pudore, sfrontato al massimo. Contegnoso, impacciato, inibito, introverso, schivo, timido.

Dissezione

741

Anatomia, autopsia, necroscopia, vivisezione. Dissezione è la scomposizione, la separazione delle membra di un corpo umano ο animale fatta a scopo di studio; lo stesso che anatomia, termine che inoltre designa la scienza che si vale della disse­ zione per studiare la struttura del corpo animale. Vautopsia è la dissezione e Tesarne di un cadavere per riconoscere le cause della morte. La necroscopia è genericamente Tesarne di un cadavere a scopo scientifico ο giudiziario. La vivise­ zione è il complesso degli esperimenti mediante dissezione che viene operata su animali vivi a scopo di studio.

Distanza

742

Differenza, divario, interstizio, intervallo, lontananza, spazio, tratto. Distanza è lo spazio che si interpone tra due cose, misurato in linea retta: tra le due case c'è una distanza di tre metri, la distanza tra Milano e Roma è di circa seicento chilometri, tra i due paesi c'è poca distanza; il termine si usa anche in senso figurato, come differenza: tra lui e me c'è una bella distanza, cerchiamo di mantenere le distanze con quei tipi. Divario è una distanza, una differenza, su qualche particolare, non sostanziale. Interstizio è una distanza molto piccola in rapporto alla mole delle cose considerate: tra le due assicelle c'è un interstizio di un millimetro, tra le due case c'è un interstizio di un metro, tra le due rocce 244

c'è un interstizio di dieci metri. Intervallo si dice la distanza, considerata come spazio ο come tempo, tra due cose: tra un paracarro e l'altro c'è un intervallo di dieci metri, tra un atto e l'altro c'è un intervallo di un quarto d'ora. Lontananza è una distanza piuttosto grande: vedo qualcosa muoversi in lontananza; anche in senso figurato: la lontananza affievolisce i sentimenti, tra il dire e il fare c'è una certa lontananza. Spazio vale come distanza, intervallo: bisogna lasciare un certo spazio tra un oggetto e l'altro, uno spazio tra le righe, ti risponderò nello spazio di un mese. Tratto, distanza indeterminata di spazio ο di tempo: ab­ biamo percorso insieme un bel tratto di strada, fece ogni cosa in un breve tratto di tempo.

Distensione

743

Relax, rilassamento, riposo, tregua. Distensione è Tatto del distendere, del distendersi, riferito soprattutto alla condizione morale ο psichica tesa in modo anormale per fatica intellettuale, nervo­ sa: aver bisogno di distensione, nel mio lavoro non c'è un momento di distensione. Lo stesso che rilassamento, riposo, tregua. Relax è un termine anglosassone, oggi di gran moda, che significa la stessa cosa. Ansia, orgasmo, preoccupazione, tensione.

Distintivo

744

Coccarda, contrassegno, galloni, mostrine, segno. Distintivo è genericamente ciò che mette in condizioni di poter distinguere una cosa ο una persona da un'altra; in parti­ colare si dice distintivo un piccolo og­ getto metallico recante figure e scritte che si applica al bavero della giacca: il

distintivo di mutilato, di donatore di sangue, di iscritto a un partito politico. La coccarda è un distintivo fatto con un nastro variamente foggiato, piuttosto vistoso, emblema di una città, di un sodalizio: la coccarda della città di Trieste, di alpino, della Croce Rossa. I galloni sono delle strisce di tessuto dorato ο ar­ gentato che i militari portano sul berret­ to ο sulla manica come distintivo del grado. Le mostrine sono il distintivo dell'arma, della brigata, che i militari portano sul colletto ο sul bavero della giubba. Segno e contrassegno sono ter­ mini generici.

Distinto

745

Aulico, egregio, elegante, elevato, esimio, fine, nobile, raffinato, signorile, VIP. Distinto, propriamente, è qualcosa che si distingue per certe qualità: un'immagine distinta, un suono distinto; nel linguaggio corrente si dice di persona che si distingue per i modi educati e l'aspetto non volgare: un giovanotto distinto, una persona dai modi distinti; si dice anche di cose che conferiscono decoro, eleganza, distinzione: un profumo distinto, posti distinti. Egregio, che sta fuori dal gregge, che ha qualcosa di più elevato, di meno volgare; affine a esimio, che fa eccezione: qualità egregie, virtù esimie, egregio signore, esimio professore. Fine, sottile, delicato, non grossolano: una signora fine, maniere fini. Raffinato, ancora più che fine, che cerca le cose più squisite, che si comporta con estrema finezza. Signorile, che ha del signore. Elegante, ciò che è fatto bene, con grazia: signore, stile, modo, parlare, vestire elegante. Aulico si dice di un linguaggio nobile e ricercato. Elevato, persona ο cosa che non ha nulla a che fa­ re con la bassezza e la volgarità. VIP, iniziali dell'espressione anglosassone "very important person", persona molto importante, di riguardo: al ricevimento c'erano anche due VIP.

Andante, dozzinale, ordinario, rozzo.

Distratto

goffo,

grossolano,

746

Acchiappanuvole, assorto, disattento, incantato, sbadato, smemorato, svagato, sventato, trasognato. Distratto è chi non presta attenzione a ciò che accade intorno a lui, che non ode, non vede. Acchiappanuvole è chi segue il vagare delle nuvole in cielo anziché essere attento alle cose reali e concrete. Assorto è il distratto che sta interamente concentrato a pensare, a guardare, ad ascoltare qualcosa d'altro. Disattento, che non presta attenzione. Incantato, che è come preso da un incanto, da una malia, sente ma non comprende, guarda ma non vede. Sbadato, che non bada a quello che fa: la domestica sbadata spacca tutto. Smemorato, che non ha memoria, che non ricorda nulla. Svagato, che divaga con la mente dietro fantasie che nulla hanno a che fare con la realtà ο dietro gravi pensieri che lo as­ sorbono interamente. Sventato, che agi­ sce senza riflettere per vivacità ο per leg­ gerezza. Trasognato, come rapito nel mondo dei sogni; affine a incantato. Assiduo, attento, preciso, riflessivo, soler­ te, sveglio.

Disturbare

747

Aduggiare, annoiare, frastornare, impor­ tunare, incomodare, infastidire, irritare, molestare, scocciare, seccare, tampinare, turbare. Disturbare è recare turbamento, impedimento, molestia a chi sta facendo qualcosa, ο anche niente: disturbare il lavo­ ro, non disturbarmi mentre scrivo, quei ragazzacci disturbano la mia tranquilli­ tà, mi hanno disturbato mentre dormi245

vo. Annoiare, recare noia, disturbare con insistenza: mi annoiano con interminabili chiacchiere, un corteggiatore mi annoia dalla mattina alla sera. Aduggiare, provocare uggia, noia, fastidio. Frastornare, disturbare con rumori insistenti e fastidiosi: sono frastornato dal ticchettio delle macchine da scrivere, dallo strepito dei monelli, dal fracasso dei motori. Importunare è disturbare uno mentre sta facendo una cosa importante: è una persona molto simpatica ma in quel momento mi ha importunato. Incomodare, disturbare uno mentre sta comodo, mentre sta facendo qualcosa di piacevole: verremmo più tardi per non incomodarvi mentre mangiate, la prego di non incomodarsi. Infastidire è più che annoiare, è dare una noia viva che fa venir voglia di ribellarsi: mi infastidisce quella sua prosopopea, i giovanotti che mi rivolgono galanterie per la strada mi infastidiscono. Irritare, provocare irritazione. Molestare è disturbare anche in modo grave, ma momentaneamente, non a lungo: sono molestato da una mosca, dal mal di pancia, da un accattone, da un certo dubbio. Seccare è il disturbare che fanno le persone, non però in modo grave: ho in giro tanti seccatori, quello mi secca con domande sciocche, sono seccato dalla sua insistenza. Scocciare, rompere le cocce, cioè i gusci; equivale a "rompere le scatole", espressione popolare per disturbare. Tampinare, infastidire con sistematicità, provocare.

Disubbidire

748

Contravvenire, derogare, disattendere, ribellarsi, trasgredire, violare. Disubbidire è non fare ciò che ci viene comandato da chi ne ha il potere: disubbidire ai genitori, al maestro, alla legge, al capufficio, al fratello maggiore, al capocuoco, al signor maresciallo. Contravvenire, disubbidire a quanto disposto da leggi, regolamenti; come trasgredire e 246

violare: contravvenire all'ordinanza del comune che dispone lo sgombero della neve, trasgredire gli ordini del capitano, violare le leggi. Derogare, sottrarsi in tutto ο in parte a una legge, a un impe­ gno, più di rado a un ordine. Disattendere, venir meno a una norma, a un comando, a un consiglio. Ribellarsi: disubbidire vivamente, energicamente: il ragazzo si è ribellato ai miei ordini, i soldati si sono ribellati agli ufficiali. Assecondare, ubbidire.

conformarsi,

Dito

ottemperare,

749

Alluce, falange, nocca. Dito si dice ciascuna delle terminazioni articolate delle mani e dei piedi dell'uomo; il termine è molto usato anche in senso figurato: bere un dito di vino, ha tutto sulla punta delle dita, me la sono legata al dito, mordersi le dita, leccarsi le dita... Alluce è il dito grosso dei piedi. Falange, ciascuno degli ossicini che formano il dito. Nocca, ciascuna delle articolazioni delle dita.

Divenire

750

Diventare, farsi, mutarsi, trasformarsi. Divenire è acquisire gradatamente qualità diverse da quelle di prima; un po' differente da diventare che è acquistare tali qualità in breve tempo, all'improvviso: il ragazzo diviene uomo, a furia di economie è divenuto ricco, è diventato matto, pian piano diviene sordo, è diventato sordo di colpo, con una speculazione fortunata è diventato ricco. Farsi è come divenire: quella bambina si è fatta una bella ragazza, si è fatto ricco commerciando in case e terreni. Mutarsi, trasformarsi, cambiare aspetto, forma, animo: il bruco si è trasformato in farfalla, Pinocchio è stato mutato in un

ciuco, il ragazzo si è mutato in peggio, quel birbante si è trasformato in un galantuomo. Si veda anche la voce cambiare.

Divertimento

751

Balocco, bricolage, diletto, diporto, distrazione, divagazione, diversivo, excursus, gioco, hobby, ludo, piacere, passatempo, ricreazione, ruzzo, sollazzo, spasso, svago, trastullo, trattenimento. Divertimento è tutto ciò che si fa per sollevare lo spirito e la mente dalla fatica, ο per passare il tempo allegramente: dopo il lavoro ci vuole un po' di divertimen­ to, soltanto a guardare il panorama è un divertimento, quello passa la sua vita tra feste e divertimenti. Diletto, divertimento gentile, che dà una sensazione piacevole soprattutto allo spirito: trova un grande diletto nel dipingere, si diletta a suonare il violino, a giocare a scacchi. Diporto si riferisce per lo più al muoversi, passeggiare, viaggiare: viaggiare per diporto, fare un'ascensione in montagna per diporto. Distrazione è un piccolo divertimento, ogni cosa che distrae lo spirito, che lo solleva dalla preoccupazione: una chiacchierata, una sigaretta, quattro passi, sono una distrazione come un viaggetto, un'avventuretta amorosa, una serata al night; più ο meno come divagazione. Il gioco in tutte le sue forme e manifestazioni è forse il maggior divertimento che l'uomo abbia inventato: a carte, alla roulette, al pallone, a nascondino, al lotto, ai cavalli... Bricolage, voce francese che designa il tempo libero dedicato a piccoli e piacevoli lavori in casa. Diversivo, qualcosa di diverso che interrompe una fatica, un impegno, una routine prestabilita. Excursus, piacevole divagazione, specie di tono letterario, inserita nella trattazione di un argomento serio. Ludo, come "gioco", poetico. Passatempo, divertimento di genere vario che si fa per passare il tempo; può essere una scioc-

chezza come infastidire gli amici con inutili telefonate, ο importante come collezionare francobolli, scrivere libri, occuparsi di antropologia; ciò che con termine anglosassone si chiama hobby. Ricreazione, ricreare lo spirito e stimolare il corpo dopo lo studio e il lavoro: dalle cinque alle sei è l'ora della ricreazione. Ruzzo, divertimento un po' capriccioso e matto, fatto soprattutto con lo scopo di soddisfare il bisogno di moto: i ragazzi ruzzano dalla mattina alla sera. Sollazzo, divertimento improvvisato, tanto per fare quattro risate, spesso alle spalle di qualcuno; più ο meno co­ me spasso. Trastullo, balocco è il divertimento spensierato, proprio dei bambini e dei ragazzini. Trattenimento, divertimento organizzato per parecchie persone che si radunano insieme: trattenimento musicale, trattenimento danzante. Lavoro, malinconia, noia, tedio, tristezza.

Divino

752

Almo, celestiale, eccelso, paradisiaco, soprannaturale, sovrumano, sublime. Divino si dice di ciò che appartiene a Dio, che procede da Dio, che è simile a Dio: natura divina, ispirazione divina, l'essenza divina; in senso meno divino e più umano, il termine ha il significato più modesto di bellissimo, splendido, ottimo, squisito, eccellente: una donna divina, una musica divina, versi divini, panorama divino. Celestiale, che ha qualcosa del cielo: un'apparizione celestiale. Paradisiaco, simile al paradiso: un luogo paradisiaco. Soprannaturale, superiore alla realtà della natura: un fatto soprannaturale, una bontà soprannaturale. Eccelso, ciò che eccelle sopra tutto: adoriamo l'Eccelso, una vetta eccelsa. Sovrumano, che trascende la natura umana, superiore alle possibilità umane: angeli e arcangeli sono esseri sovruma247

ni, sforzi sovrumani, coraggio sovrumano. Sublime, "più assoluto che eccelso" dice il Tommaseo, che sta cioè a un'altezza irraggiungibile: sacrificio sublime, mente, amore sublimi. Almo, divino, termine poetico. Abietto, diabolico, infernale, infimo, satanico.

Divorzio

753

Annullamento, divisione, separazione. Divorzio è lo scioglimento legale del matrimonio in modo che ciascuno dei due coniugi può contrarre un nuovo matrimonio. Divisione, separazione sono forme in cui i coniugi sono liberati dal reciproco obbligo della convivenza, ma non da quello della fedeltà, onde i due non possono contrarre un nuovo matrimonio. Vannullamento ha per effetto l'inesistenza del matrimonio, il quale è come se non fosse mai avvenuto.

Dizionario

754

Calepino, enciclopedia, glossario, lessico, vocabolario. Il dizionario è un volume nel quale sono raccolti per ordine alfabetico le parole, i vocaboli, le dizioni di una lingua, ovvero i termini particolari di una disciplina, con le opportune spiegazioni che ne chiariscono il significato: dizionario della lingua italiana, dizionario della lingua francese, dizionario dei sinonimi, dizionario di astronomia. Vocabolario è il dizionario limitato alla spiegazione dei vocaboli di una lingua, non di una disciplina; si dirà quindi dizionario ο voca­ bolario della lingua italiana, ma soltanto dizionario di astronomia; secondo talu­ ni si dovrebbe chiamare vocabolario quello che riguarda i vocaboli di una lin­ gua tradotti nell'altra: vocabolario ita­ liano-francese, vocabolario della lingua 248

italiana e tedesca; ma in questo senso, nella pratica, si usa indifferentemente vocabolario e dizionario. Calepino si chiamò comunemente il primo dizionario latino compilato da Ambrogio da Calepio nel XVI secolo; oggi si chiama così scherzosamente un qualsiasi libriccino di consultazione. Enciclopedia è un dizionario che contiene spiegazioni intorno a tutte le scienze e a tutte le arti; può essere anche organizzata secondo criteri differenti dall'ordine alfabetico dei temi trattati. Glossario è il dizionario che spiega il significato di parole poco note, antiche, difficili ο usate da un particolare scrittore: glossario della scienza anatomica del XV secolo, del dialetto friulano, delle poesie di Carlo Porta. Lessico è il dizionario di una lingua antica: lessico latino, lessico greco.

Dogma

755

Assioma, credenza, postulato, principio, verità. Dogma si dice una proposizione della religione cattolica in cui i fedeli devono credere senza discutere essendo considerata come rivelazione divina: il dogma della verginità di Maria, della Santissima Trinità; per estensione si chiama dogma un concetto, un'asserzione che non si deve discutere: dogma filosofico, politico, i suoi dogmi personali. Assioma è una verità evidente per se stessa e che quindi non ha bisogno di essere dimostrata: una verità assiomatica, universalmente accettata. Credenza è ciò in cui si crede, specialmente per ciò che concerne la religione: la credenza in Dio è diffusa fra tutti i popoli, secondo la credenza dei romani Giove era il re degli dei. Principio è ciò a cui ci si uniforma nell'agire, nel pensare, la norma fondamentale di una scienza, di un'arte: si comporta secondo buoni principi morali, i principi basilari della fisica sono stati messi in discussione. Postulato, proposizione tanto chiara ed evidente che

non ha bisogno di dimostrazione per es­ sere accettata ο che comunque viene ac­ colta senza dimostrazione. Verità, è ciò che è vero nel senso più assoluto, che trascende dubbi, critiche e discussioni, e sfugge a ogni dogma, assioma, credenza ο principio.

composto, intriso, spalmato, adornato, piacevole coronamento di un buon pranzo di qualche pretesa.

Dolore

757

Biscotto, ciambella, confettura, crema, croccante, pandolce, pasta, pasticcio, tor­ ta.

Affanno, afflizione, amarezza, ambascia, angoscia, angustia, compunzione, cordo­ glio, crepacuore, croce, cruccio, dispera­ zione, dispiacere, doglia, duolo, fitta, lut­ to, magone, male, patimento, pena, piaga, rimpianto, sofferenza, spasimo, strazio, travaglio.

Dolce si dice un alimento la cui caratte­ ristica è di essere molto dolce, cioè di contenere molto zucchero, oltre ai vari ingredienti; i tipi di dolci sono innumerevoli, praticamente infiniti, perciò si possono ricordare soltanto alcuni tipi fondamentali intorno ai quali si scatena la fantasia dei pasticcieri e delle donne che amano la cucina. Il biscotto è piccolo e appiattito, fatto a base di farina, burro e zucchero, cotto al forno in modo che sia secco e croccante. La ciambella è un dolce rotondo col buco nel mezzo, fatto di pasta lievitata. La confettura è a base di frutta e zucchero cotti insieme, semidensa ο molle, la comune marmel­ lata ο cotognata. La crema è solitamente liquida ο poco densa, a base di uovo, zucchero, cioccolato, e si usa solitamen­ te per cospargere altri dolci di pasta. Il croccante è a base di mandorle triturate e zucchero cotto. Il pandolce è un impasto di farina, uova, zucchero, burro, spesso con l'aggiunta di uva secca, frutti canditi e altro: sono di questo tipo il panettone, il plum-cake, il pandoro, il pan di Spagna ecc. La pasta è un piccolo dolce ripieno di crema, spalmato di confetture, ornato di frutti canditi, che si mangia in un boccone: tali i cannoncini, i bignè, i frollini, gli africani ecc. Pasticcio è qualsiasi pasticcio dolce messo insieme con la più grande disinvoltura dalle brave massaie per la felicità dei bambini e dei mariti golosi. La torta è il dolce più nobile, variamente foggiato,

Dolore si dice una sensazione molto spiacevole, fisica ο morale: dolore di denti, dolori allo stomaco, dolore di te­ sta, la sua partenza mi ha dato un gran­ de dolore, quel ragazzo ha dato molti dolori alla sua famiglia, una vita piena di dolori, "Nessun maggior dolore - che ricordarsi del tempo felice - nella mise­ ria" (Dante). Affanno, fisicamente è difficoltà nella respirazione, moralmente è forte preoccupazione che addolora l'animo: quel ragazzo mi dà tanti affanni. Afflizione, dolore non forte che dà tristezza: il dolore degli amici ci affligge. Amarezza, dolore non grave, provocato da un male non meritato, da una delusione: le tue parole mi hanno colmato il cuore di amarezza, penso con amarezza al mio sogno distrutto. Ambascia è un affanno grave e angoscia ancora di più: la morte di un caro amico riempie di ambascia, quella di un congiunto, cui magari si aggiunge la preoccupazione per l'avvenire, riempie di angoscia. Angustia equivale a strettezza, difficoltà, che può dare preoccupazione e dolore: mi trovo nelle angustie per la disgrazia capitata a mio marito. Compunzione indica dolore misto a pentimento per una colpa commessa. Cordoglio, cuore che duole, grande afflizione. Crepacuore, cuore che si crepa, che non regge al grande dolore: le birbonate del figlio l'hanno fatto morire di crepacuore. Croce, dolore morale incessante, affliggente, demoralizzante: quella donna è la mia

Dolce

756

249

croce, ho una gran croce da portare. Cruccio, un po' meno di croce, pensiero fisso spiacevole: la mia vita è piena di crucci, il ragazzo che non fa bene a scuola, il marito disoccupato, la mamma sempre ammalata. Disperazione, dolore gravissimo che uccide ogni speranza. Dispiacere, piccolo dolore, cosa che dispiace. Doglia, duolo, termini poetici per dolore; nel parlare corrente, doglia è un dolore fisico acutissimo: le doglie del parto. Fitta, dolore acuto e improvviso di breve durata. Magone è un dispiacere accorato: una cosa che fa venire il magone. Male, come dolore: mal di denti, di testa, di stomaco, le tue parole mi hanno fatto male. Lutto, vivo dolore cagionato dalla morte di una persona cara. Patimento, pena, sofferenza, tutto ciò che fa patire, penare, soffrire fisicamente e moralmente: è una vita di patimenti, vederlo in quello stato è una pena, le mie sofferenze non avranno termine che con la morte. Piaga, fisicamente è una lacerazione della pelle, moralmente un dolore lungo e cocente: il corpo coperto di piaghe, la sua accusa ha aperto una piaga nel mio cuore. Rimpianto, dolore per la perdita di qualcosa ο qualcuno: il rimpianto dell'infanzia felice. Spasimo, dolore acutissimo per lo più fisico: gli spasimi dell'agonia, le ustioni provocano spasimi atroci. Strazio, dolore acutissimo per lo più morale: la vedova straziata dal dolore, l'ho lasciata con il cuore pieno di strazio; per estensione, cosa fatta malissimo: questo romanzo è uno strazio. Travaglio, fatica, preoccupazione grave, vicina al dolore: travaglio di stomaco, travagliato dall'insonnia, dal mal di denti, da una passione infelice, "Ahi, se questo è amor, com'ei travaglia!" (Leopardi). Contentezza, esultanza, felicità, godimento, piacere.

Domandare

gioia,

758

Chiedere, consultare, elemosinare, esige250

re, implorare, instare, interpellare, interrogare, mendicare, postulare, pregare, pretendere, reclamare, ricercare, richiedere, ricorrere, rivendicare, rivolgersi, scongiurare, sollecitare, supplicare. Domandare è rivolgersi a qualcuno per sapere ο per ottenere qualche cosa; se­ condo i puristi, tuttavia, si domanda soltanto per sapere, mentre per ottenere (e anche per sapere) si deve chiedere: si domanda ο si chiede un'indicazione, si chiede un fiammifero, un favore (e non li si domanda). Consultare significa do­ mandare, richiedere un parere, un'opi­ nione: consultare l'avvocato, consultare il direttore prima di dare la risposta. Esigere è chiedere una cosa con la forza ο l'autorità: esigo il nome del colpevole, esigo di essere ubbidito, esigo le imposte. Implorare, chiedere pregando, quasi piangendo: ti imploro di non abbandonarmi. Interpellare, chiedere il parere di una persona autorevole: dovremmo interpellare l'avvocato, fare una interpellanza al parlamento. Instare, domandare con insistenza, termine di sapore burocratico: fare istanza per ottenere l'autorizzazione. Interrogare, domandare una cosa a qualcuno per avere una risposta: interrogare gli scolari, i testimoni. Elemosinare, chiedere l'elemosina; per estensione, chiedere umilmente: elemosinare una carezza, un po' d'affetto; come mendicare. Postulare, termine burocratico, chiedere una grazia, un beneficio, una carica: il postulante ha inoltrato regolare richiesta. Pregare, chiedere con calore, con fervore: prega Dio che questo non accada, ti prego di lasciarmi in pace, non farti pregare in questo modo. Pretendere è chiedere una cosa con energia a torto ο a ragione: pretendo la restituzione di quei soldi, pretendo la carica a cui ho diritto, costui pretende di comandare tutti, pretendeva di entra­ re senza biglietto. Reclamare, richiedere con insistenza, con forza: gli operai re­ clamano un aumento della paga, le don­ ne reclamano la parità di diritti. Riven­ dicare, pretendere qualcosa in base a un

diritto legittimo ο ritenuto tale. Ricerca­ re, chiedere qualcosa di non facile, a persone non facilmente accessibili: do­ vremmo ricercare il parere di qualche alto magistrato. Richiedere, chiedere in­ tensamente, qualche cosa di indispensa­ bile: abbiamo richiesto l'intervento del­ la polizia, bisogna richiedere l'aiuto del medico. Ricorrere, rivolgersi, domanda­ re aiuto, informazioni: ricorrere al me­ dico, al giudice, rivolgersi al portinaio, a un passante, al vigile urbano. Sollecita­ re, chiedere con insistenza, facendo pre­ mura: ho sollecitato la concessione del sussidio, sollecitò un incontro con il direttore. Supplicare, chiedere, pregare con umiltà rivolgendosi a un superiore, a un uomo potente, a Dio: supplicare il sovrano, il ministro. Scongiurare, un po' più che pregare e un po' meno che implorare: ti scongiuro di partire se vuoi salvare ancora qualcosa; ti scongiuro di non nascondermi la verità. Si vedano anche le voci cercare e chiamare.

Dominare

759

Eccellere, governare, padroneggiare, primeggiare, regnare, soggiogare, signoreggiare, spadroneggiare, troneggiare. Dominare è tenere in sottomissione, in soggezione, essere padrone, comandare, star sopra: dominare i popoli, si lascia dominare dalla moglie, riuscì a dominare la propria ira, Coppi ha dominato per anni il ciclismo mondiale, il castello domina la valle. Eccellere, essere superiore in qualcosa: eccellere in latino, nel furto con scasso, per l'ardore della fede. Governare, dominare attraverso un governo costituito: gli inglesi governarono l'India per quasi due secoli. Padroneggiare, dominare saldamente, tenere in pugno: padroneggiare i propri istinti, padroneggiare la folla, padroneggiare il pallone in area di rigore. Primeggiare, essere tra i primi. Regnare, dominare in qualità di re, di sovrano. Soggiogare, mettere sotto il giogo, dominare con la

forza: Cesare soggiogò le Gallie; anche in astratto: soggiogato dal suo sguardo imperioso. Signoreggiare, essere il signore, detto per lo più storicamente: i Medici signoreggiarono Firenze, Filippo II signoreggiò le province fiamminghe, gli Arabi signoreggiarono la Spagna. Spadroneggiare, farla da padrone, dominare calpestando riguardi e diritti: quello spadroneggia come se fosse a casa sua, Napoleone spadroneggiò in Europa per vent'anni. Troneggiare, stare come su un trono, sovrastare su tutti per doti morali ο fisiche: troneggiava con la sua alta statura, con il suo portamento di­ gnitoso. Si veda anche la voce comanda­ re. Sottomettersi, sottostare, ubbidire, umi­ liarsi.

Donna

760

Dama, damigella, donnaccia, donzella, femmina, gentildonna, madre, matrona, megera, moglie, signora, vamp, virago. La donna è la femmina dell'uomo. Dama è la donna di nobile condizione, ο che ha un portamento che mette sogge­ zione, ο che svolge un'attività eletta: la regina attorniata dalle dame, dama di corte, sembrava una gran dama, dama di compagnia, dama della Croce Rossa. Damigella è la dama giovane di età ο non sposata: damigella d'onore. Don­ naccia è spregiativo di donna; in particolare si dice di una donna che esercita il meretricio. Donzella è termine antiquato ο poetico per donna giovane, non sposata. Femmina, modo sprezzante di chiamare la donna come se fosse la fem­ mina di un animale. Gentildonna, don­ na di elevata condizione sociale. Madre, la donna che ha avuto dei figli. Matro­ na, presso gli antichi romani era il titolo d'onore che si dava alla donna di eleva­ ta condizione sociale; oggi si dice di una donna dall'aspetto imponente. Megera era il nome di una delle mitologiche Fu251

rie; si dice di donna brutta, cattiva, ripugnante. Moglie, la donna maritata. Signora, donna dall'aspetto e dai modi fini, distinti. Vamp, abbreviazione dell'inglese vampire, donna affascinante, fatale. Virago, donna che ha qualcosa di virile, forte di animo e di corpo.

Donnaiolo

761

Bello, casanova, conquistatore, dongiovanni, gallo, pappagallo. Donnaiolo si dice l'uomo che sta molto dietro alle donne a fare il galante. Bello si dice l'uomo che si fa bello, che si pavoneggia presso le donne, per lo più per semplice vanità, anche senza fini insidiosi ο riprovevoli. Conquistatore sareb­ be l'uomo che conquista le donne, che riesce effettivamente a raggiungere con esse i fini che si propone. Dongiovanni, dal nome di un leggendario personaggio spagnolo (Don Juan Tenorio) celebre per la sua furibonda attività amatoria, equivale a donnaiolo e conquistatore; casanova, dal nome del celebre avventuriero veneziano del Settecento, Giacomo Casanova, grande seduttore. Gallo è il maschio della gallina; per estensione si dice di chi pretende di primeggiare, in particolare presso le donne. Pappagallo è definito l'uomo maleducato e insolente che infastidisce con stupide galanterie le donne per la strada. Si veda anche la voce amante. Misogino.

Doppio

762

Bicipite, bifido, biforcuto, bifronte, bilingue, bipartito, duplice. Doppio è qualcosa formato di due parti, di due pezzi uniti e sovrapposti e anche qualcosa fatto due volte ο che è due volte tanto: suola doppia, filo doppio, doppia cucitura, pagare il doppio, ho fatto 252

doppia strada, a venire in treno ci ho messo il doppio, per me è stato un doppio dolore. Bicipite, che ha doppia testa: l'aquila bicipite degli Asburgo, è nato un vitello bicipite. Bifido, diviso in due, detto per lo più della lingua: i rettili hanno la lingua bifida. Biforcuto, che si divide in due a mo' di forca: un ramo biforcuto, la biforcazione della strada. Bifronte, che ha due fronti, due facce: Giano Bifronte, un monumento bifronte. Bilingue, che parla due lingue indifferentemente per averle apprese dall'infanzia: tra gli altoatesini vi sono molti bilingui che parlano indifferentemente l'italiano e il tedesco. Bipartito, diviso in due, che è fatto di due parti: sistema bipartito. Duplice, che è composto di due parti, che vale il doppio: duplice copia, duplice perdita di tempo, duplice stipendio, duplice matrimonio. Metà,

semplice.

Dormire

763

Addormentarsi, appisolarsi, assopirsi, coricarsi, dormicchiare, riposare, Tonfare, russare, sonnecchiare. Dormire è trovarsi in stato di sonno: dormire male, dormire tutto il santo giorno, fare una bella dormita. Addormentarsi, incominciare a dormire, prendere sonno. Assopirsi, come addormentarsi, ma detto meglio di chi fatica a prender sonno, che dorme poco ο male: il malato si è assopito, ho preso dei tranquillanti e sono riuscito ad assopirmi. Appisolarsi, addormentarsi dolcemente, piacevolmente, per fare una dormitina, un pisolino: il nonno si è appisolato nella sua poltrona. Coricarsi, mettersi a giacere con l'intenzione di dormire: i figli si sono coricati, noi ci corichiamo sempre molto presto. Dormicchiare, dormire leggermente: per estensione, lavorare poco e svogliatamente: nel pomeriggio ho un po' letto e un po' dormicchiato, gli impiegati di questo ufficio dormic-

chiano; come sonnecchiare. Riposare, prendere riposo dormendo più ο meno. Ronfare, russare, dormire profondamen­ te ο dormire facendo rumore nel respi­ rare: mio fratello ronfa dodici ore al giorno, senti la zia come russa. Destarsi, svegliarsi, vegliare.

Dottore

764

Archiatra, laureato, medico, primario, protomedico. Dottore è chi ha ottenuto una laurea in una università: dottore in legge, in medicina, in ingegneria, in lettere e filosofia; lo stesso che laureato. Nel parlare comune si chiama dottore in particolare il medico ο medico-chirurgo, cioè il laureato in medicina abilitato a esercitare la professione. Archiatra, il medico principale del pontefice. Primario, il medico che dirige un reparto di un ospedale. Protomedico, il medico principale di un istituto.

Dovere

765

Bisognare, spettare, toccare. Dovere è avere l'obbligo, la necessità, la convenienza di fare una cosa: si deve ubbidire alle leggi, si deve lavorare se si vuole mangiare, dobbiamo aiutare se vogliamo essere aiutati. Bisognare indica più strettamente la necessità di fare qualcosa: per vivere bisogna nutrirsi, bisogna fare in fretta per arrivare in tempo. Spettare indica obbligo ma non rigoroso, un dovere e insieme un diritto: spetta ai genitori educare i figli, spetta ai vigili urbani regolare il traffico, non spetta a noi ficcare il naso in questa faccenda; come toccare: tocca a te intervenire, tocca al magistrato far rispettare le leggi; toccare ha anche il significato di dovere, essere costretto: mi toccò tacere, mi toccò arrendermi.

Droga

766

Aroma, cocaina, coloniali, condimento, doping, eroina, LSD, marijuana, spezie, stupefacenti. Droga è propriamente una sostanza di origine vegetale, quasi sempre prodotta od originaria dell'Estremo Oriente, che serve per condire e aromatizzare le vivande; si chiamano anche coloniali, perché un tempo provenienti dalle colonie, ο spezie. Droghe, ο stupefacenti, si chia­ mano anche sostanze alcaloidi che agi­ scono sulla corteccia cerebrale procu­ rando eccitazione, ebbrezze morbose di vario genere. Doping si dice l'uso di stu­ pefacenti e droghe da parte di atleti per avere un momentaneo eccitamento du­ rante la gara. Tra le droghe in questo se­ condo significato sono classificate sia sostanze tossiche che danno assuefazio­ ne, come Vernina, sia composti chimici di sintesi con esiti distruttivi sul sistema nervoso centrale, come Y LSD (dietilamide dell'acido lisergico), sia sostanze di minore effetto letale, che provocano assuefazione non fisica ma psicologica, come la cocaina e la marijuana, tutte co­ munque di consumo illegale in Italia. In senso translato, vengono qualificate co­ me droghe, perché danno assuefazione almeno psicologica, gli alcolici e il fumo. Aroma è un profumo ο sapore parti­ colare, acuto, caratteristico delle droghe, ma anche di certe piante nostrane: can­ nella, pepe, noce moscata sono droghe ο coloniali ο spezie che danno un certo aroma ai cibi; anche il prezzemolo, l'ori­ gano, lo zafferano danno un aroma sen­ za essere droghe. Condimento è termine generico, ciò che serve per condire.

Dubbio

767

Ambiguità, equivocità, esitazione, incertezza, indecisione, perplessità, titubanza. Dubbio è la condizione dell'animo incerto, irresoluto, che non sa se fare ο non fare: sono in dubbio se andare; si 253

dice anche di cosa incerta, indefinita: ho il cuore pieno di dubbi, sul significato delle sue parole ci sono ancora dei dubbi. Ambiguità è la caratteristica di una cosa ο di una persona ambigua, che ha un doppio senso ο un senso poco chiaro: l'ambiguità del suo discorso, sarebbe bene che costui uscisse dall'ambiguità; come equivocità, da equivoco, che può avere diversi significati. Esitazione, incertezza, indecisione, perplessità, titubanza, sono termini in pratica equivalenti: un uomo pieno di esitazioni, ci troviamo nell'incertezza, la sua indecisione ha causato il disastro, il suo modo di agire provoca molte perplessità, procedere con titubanza.

768

Duro si dice di qualcosa che offre resistenza, qualcosa di compatto e tenace, che non si lascia scalfire: i metalli sono duri, duro come un muro, oggi si mangia pane duro, il diamante è il corpo più duro che esista. Consistente, che non cede facilmente, robusto, non fragile, non molle; lo stesso che resistente, sodo, solido: la fòrmica è un materiale consistente, il ghiaccio che copre il lago è resistente, un uovo sodo, muscoli sodi, una casa fatta di solida pietra. Ferreo, che ha la durezza, l'inflessibilità del ferro: questo conglomerato ha una resistenza ferrea, un'indole, una volontà ferree. Crudele si dice di chi ha il cuore duro. Inesorabile, inflessibile, che non si può piegare: il destino inesorabile. Ostinato, testardo si dice di chi ha la testa dura, impenetrabile alla ragione; l'ostinazione può essere affine alla determinazione, la testardaggine ha comunque una connotazione negativa.

Consistente, crudele, ferreo, inesorabile, ostinato, resistente, sodo, solido, testardo.

Inconsistente, molle, morbido, soffice, tenero.

Certezza, chiarezza, decisione, risolutezza, univocità. Duro

254

Ebbrezza

769

Esaltazione, estasi, rapimento, ubriachezza, voluttà. Vebbrezza è uno stato di perturbamento piacevole dell'animo provocato dall'alcol ο da una forte emozione: l'ebbrezza del vino, l'ebbrezza dei baci, dei sensi, della passione, la terribile ebbrezza del sangue, della distruzione. Esaltazione si può dire un riscaldamento, un fermento della fantasia che fa vedere le cose in una luce non giusta: nella sua esaltazione Don Chisciotte scambiava i mulini a vento per giganti. Estasi è una specie di ebbrezza tranquilla, contemplativa, propria dell'anima che esce dal corpo per levarsi nelle sfere dell'irrealtà: santa Caterina cadeva in estasi mentre era in preghiera, l'estasi d'amore: equivale a rapimento. Voluttà è l'intensa ebbrezza, per lo più dei sensi: le voluttà provocate dagli stupefacenti, quello si rotola nei suoi vizi con voluttà. Ubriachezza, forte ebbrezza provocata dall'abbondante ingestione di alcolici.

Eccitazione

770

Agitazione, bollore, effervescenza, irritazione, orgasmo, rovello, turbamento. Eccitazione è lo stato di anormale tensione nervosa provocata da una emozione ο da sostanze eccitanti, per cui una persona non controlla perfettamente i propri atti: la notizia lo mise in eccita­ zione, tra la folla c'era grande eccitazio­ ne, basta un bicchiere di vino per met­ terlo in eccitazione; come agitazione, da agitare, agitarsi. Bollore è più forte che eccitazione, richiama l'idea di un liquido che bolle, ed è provocato da un acceso desiderio di qualche cosa: il popolo in bollore si riversava nelle strade, sono passati i bollori della giovinezza. Effervescenza propriamente è il fenomeno del gas che si sprigiona in un liquido con piccole bolle che salgono rapidamente; 255

in senso figurato è la voglia di agitarsi per una ragione qualunque: l'effervescenza dei giovani, l'effervescenza carnevalesca. Irritazione, stato di eccitazione dovuto all'ira. Rovello, irritazione durevole e accentuata, spesso repressa: nel suo rovello pensava addirittura di ammazzarlo. Orgasmo, turbamento sono termini generici, stato anormale di eccitazione. Calma, equilibrio, freddezza, impassibilità, serenità.

Ecologia

771

Ambientalismo, verdi. Ecologia è a rigore la scienza che, come settore specifico della biologia, studia il rapporto tra gli esseri viventi e l'ambiente che li circonda. Ambientalismo è il termine più corretto per designare la tendenza ideologica e politica (quella dei cosiddetti verdi) che fonda sulla constatazione dell'inquinamento planetario e sull'ecologia una preoccupata protesta circa l'alterazione degli equilibri ecologici da parte dell'uomo.

metri di corsa, si è allenato a imparare le poesie a memoria; come esercitare. Ammaestrare, educare nel senso più nobile, inculcare precetti morali: ammaestrare nella fede, dobbiamo seguire gli ammaestramenti dei nostri grandi avi; si dice anche di animali allenati a fare degli esercizi: ammaestrare le foche a giocare con la palla. Coltivare propriamente si riferisce alle piante; per estensione si dice delle qualità intellettuali: coltivare la memoria, le inclinazioni artistiche. Erudire, insegnare discipline severe per far acquistare una grande cultura. Istruire, far acquistare delle cognizioni di qualsiasi genere: l'ho istruito nelle matematiche, è stato istruito nell'uso delle belle maniere, istruire i giovani è indispensabile per costruire un futuro migliore. Catechizzare, istruire nel catechismo; anche in qualcosa di cui si vuole convincere: mi ha catechizzato sul modo di fare il vino buono. Indottrinare, come "istruire", ma detto spesso in senso ironico. Si veda anche la voce allenare. Diseducare.

Effetto Educare

772

Affinare, allenare, ammaestrare, catechizzare, coltivare, erudire, esercitare, indottrinare, istruire. Educare è adoperarsi a sviluppare in senso buono le attitudini morali, intellettuali e fisiche dei giovani: educare i figli, è stato educato male, bisogna educare la mente allo studio. Affinare è rendere più fini le proprie capacità per renderle maggiormente atte a far fronte alle necessità: nei ciechi si affina il senso del tatto, per trarsi d'impaccio occorre affinare l'ingegno. Allenare è rendere più forti mediante continue esercitazioni le proprie capacità fisiche e intellettuali: si allena ogni giorno facendo dieci chilo256

773

Conseguenza, corollario, esito, risultanze, risultato, riuscita. Effetto si dice ciò che è prodotto da una causa: è guarito per effetto di queste pillole, il fallimento è stato l'effetto della cattiva amministrazione; il termine si usa anche nel significato di impressione viva: le sue parole mi hanno fatto effetto, è stata proprio una scena d'effetto. Conseguenza è ciò che consegue naturalmente: le cattive azioni hanno cattive conseguenze, il raffreddore è la conseguenza dell'aver preso freddo. Corollario è termine proprio della matematica, è la conseguenza logica di una proposizione dimostrata, di un teorema. Esito, risultato, riuscita indicano la conclusione di un'azione, di un lavoro, di un fat-

to: la sua attività ininterrotta non ha dato l'esito sperato, questi sono i risultati della tua pigrizia, la buona riuscita dell'impresa ha dato soddisfazione a tutti. Con risultanze si intende il complesso dei risultati: secondo le risultanze del processo.

Egoista

774

ma il raffinato è elegante e fine in tutto. Ricercatezza è lo sforzo di apparire eleganti, e non sempre coincide con l'eleganza. La snellezza si riferisce all'eleganza delle forme del corpo, la flessuosità al modo armonioso di muoversi e di atteggiarsi. Decoro, il comportarsi ciascuno secondo la propria dignità, posizione, ceto. Proprietà, il presentarsi in modo da fare buona figura: vestirsi con proprietà.

Egocentrico, egolatra, egotista. Egoista è colui che ha un esagerato amore per se stesso, per le proprie cose, per il proprio interesse, per il proprio comodo, e che non tiene nessun conto degli altri. Egocentrico è colui che considera se stesso come il centro dell'universo e pretende dagli altri una specie di adorazione. Egotista è l'egoista assoluto, fanatico. Egolatra è addirittura l'adoratore di se stesso, e può avere anche una certa grandezza d'animo, può essere un uomo di valore, a differenza dell'egoista che è sempre di animo meschino e gretto. Altruista, comprensivo, generoso.

Eleganza

775

Buon gusto, decoro, flessuosità, proprietà, raffinatezza, ricercatezza, snellezza. Eleganza è la qualità di ciò che è spontaneamente fine, leggiadro, bello da gustare: parlare, vestire, comportarsi, scrivere, camminare con eleganza. Il buon gusto è una specie più modesta di eleganza, è il saper evitare il brutto, la sciatteria, anche senza arrivare alla perfezione della vera eleganza; si può quindi vestire con buon gusto, arredare una stanza con buon gusto, senza essere propriamente eleganti ο possedere una stanza elegante. La raffinatezza è l'estremo dell'eleganza e si estrinseca in tutte le manifestazioni della persona: si può essere eleganti nel vestire, ma vivere in una brutta casa e parlare senza finezza,

Cattivo gusto, trascuratezza.

Elementare

grossolanità,

sciatteria,

776

Facile, fondamentale, primitivo, rudimentale, semplice. Elementare è ciò che si riferisce all'elemento, cioè al componente fondamentale e semplice di una cosa; per estensione si dice di ciò che è semplice, che sta a fondamento, all'inizio: scuola elementare, principio elementare, le norme più elementari dell'igiene, un'operazione elementare. In questo senso i sinonimi sopra riportati si equivalgono: un'impresa facile, le nozioni fondamentali della musica, una macchina rudimentale, la vicenda si svolge in modo semplice, una cultura primitiva.

Elemosina

777

Accatto, busca, cerca, colletta, obolo, questua, sovvenzione. Velemosina è ciò che si dà ai poveri per aiutarli caritatevolmente: fare l'elemosina a un povero cieco; per estensione è ciò che si dà a qualcuno con un senso di pietà e anche di disprezzo: gli ho fatto l'elemosina di un buon pranzo, non so che fare della sua elemosina. Accatto è ciò che si riesce ad accattare qua e là: va accattando a tutti gli usci, quello vive d'accatto, l'accattone della chiesa. Cer257

ca, ο busca, si dice l'elemosina che cer­ cano i frati di certi ordini religiosi con­ sacrati alla povertà: fra Galdino verrà per la cerca delle noci. Colletta, somma di denaro che diverse persone mettono insieme volonterosamente per soccorrere qualcuno nel bisogno. Obolo, elemosina che si fa alle chiese, alle comunità religiose, ed è in genere più abbondante che non l'elemosina che si fa agli accattoni e mendicanti. Questua è il girare di casa in casa a raccogliere offerte per conto di enti benefici. Sovvenzione è la somma che si dà una volta tanto per soccorrere qualcuno che si trova in stato di necessità: il comune gli ha concesso una sovvenzione, abbiamo ottenuto una sovvenzione dalla Cassa di Risparmio. Si veda anche la voce beneficenza.

le ipoteche. Repertorio è un elenco di notizie e di indicazioni varie disposte in modo che siano facilmente reperibili: il repertorio del notaio. Rubrica è un quaderno in cui si possono segnare i nomi in ordine alfabetico. Ruolo è un elenco di nomi di persone con l'aggiunta di determinate notizie: il ruolo degli ufficiali dell'aeronautica, il ruolo dei contribuenti di Milano. Schedario è un elenco di nomi segnati su schede riunite in modo razionale. Distinta, lista, nota sono termini generici indicanti una serie di annotazioni di qualsiasi genere: distinta dei prezzi delle consumazioni, lista delle vivande, ο menù, nota della biancheria data a lavare.

Eloquente Elenco

778

Catalogo, distinta, indice, inventario, lista, nota, registro, repertorio, rubrica, ruolo, schedario. \Jelenco è una serie di nomi di persone ο di cose annotati secondo un certo or­ dine: elenco dei capi di vestiario, elenco dei concorrenti, elenco dei difetti di una persona, elenco delle vittime del disa­ stro. Il catalogo è un libro in cui sono elencate più cose dello stesso genere, detto spesso di opere culturali e oggetti d'arte: catalogo delle opere esposte alla mostra, dei libri della biblioteca civica. Indice è un elenco di nomi di persone ο cose posto al termine di un libro con l'indicazione della pagina i n x u i si tro­ vano: indice dei capitoli, della materia, delle illustrazioni. Inventario si dice l'elenco dei beni posseduti da una perso­ na. Registro è un grosso quaderno in cui si segnano ordinatamente le cose da ricordare: registro dei debiti, delle cambiali attive; si chiama registro anche l'organizzazione che segue il movimento di certi fenomeni dal punto di vista statistico ο altro: registro della popolazio­ ne, automobilistico, meteorologico, del­ 258

779

Efficace, facondo, magniloquente. Eloquente si dice di chi sa parlare e scrivere in modo da commuovere e persuadere l'ascoltatore; facondo è chi ha prontezza e abbondanza di parole; dice il Tommaseo: "Chi ha forte la parola, alto il concetto, l'affetto vibrato, è uomo eloquente, chi ha la parola facile è facondo; dalla facondia i bei parlatori ο scrittori, dalla eloquenza i grandi oratori". Ma­ gniloquente è chi parla con eloquenza grave e piena di dignità, con stile ricercato e parole nobili. Efficace è termine generico, detto di chi parla ο scrive con efficacia, ottenendo l'effetto desiderato, convincendo l'ascoltatore ο il lettore. Si veda anche la voce ampolloso.

Emanare

780

Diffondere, effondere, emettere, esalare, sprigionare. Emanare, in senso stretto, significa met­ tere fuori, provenire da: ogni cosa ema­ na da Dio, è stata emanata una nuova legge, i fiori emanano un soave profumo. I sinonimi sopra elencati sono qui

riferiti all'odore. Diffondere è emanare in grande spazio: questo stabilimento diffonde puzzo per tutta la città. Effondere si dice meglio di odori gradevoli, profumi: il profumo delle rose si effondeva per tutto il giardino. Esalare si dice meglio di cattivi odori: dal cadavere esalava un puzzo insopportabile, esalazioni mefitiche. Sprigionare si dice meglio di un odore che emana di colpo, all'improvviso: il tubo scoppiò sprigionando un forte odore di gas. Emettere è generico, mettere fuori.

Embrione

781

Abbozzo, germe, germoglio. Embrione è termine scientifico che designa lo stadio di sviluppo dall'uovo fecondato alla formazione dell'individuo completo; per estensione si dice di qualsiasi cosa che si sta formando, che sta maturando: un progetto, un'idea, un romanzo in embrione; in questo senso equivale ad abbozzo. Germe è il primo stadio di sviluppo dell'embrione. Germoglio, detto propriamente di piante, è lo sviluppo successivo del germe, il fusticino e le foglioline che fanno capolino dalla terra. Entrambi i termini si usano anche in senso figurato: germi di vita, i primi germi della civiltà, idea in germe, mille progetti germogliano nella testa.

Emigrare

782

Espatriare, esulare, migrare, trapiantarsi, trasmigrare. Emigrare è abbandonare la propria patria per stabilirsi più ο meno a lungo in un altro paese, soprattutto per ragioni di lavoro; come espatriare, uscire dalla pa­ tria, che però ha significato più ampio: si emigra per cercare lavoro, si espatria per ragioni politiche, per aver commesso un reato, per contrarre un matrimonio secondo norme particolari. Esulare,

andare in esilio, abbandonare la patria perché costretti da un nuovo regime politico. Trapiantarsi, come emigrare, ma in modo definitivo: si è trapiantato in Francia con tutta la famiglia, discende da una famiglia trapiantata negli Stati Uniti da molte generazioni. Migrare si dice di animali e specialmente di uccelli che si spostano periodicamente da una regione all'altra per ragioni climatiche: in autunno le rondini migrano verso l'Africa, una grande migrazione di bisonti verso il sud; si dice anche di popoli che si spostano in massa per raggiungere nuove sedi: orde barbare migranti verso il mare. Trasmigrare, come emigrare e migrare; usato molto anche in senso figurato: le virtù del padre trasmigrano nei figli; e riferito all'anima che passa da un corpo all'altro secondo certe credenze religiose (metempsicosi): l'anima del guerriero trasmigra nell'aquila. Immigrare.

Empire

783

Colmare, completare, farcire, gonfiare, gremire, imbottire, infarcire, pigiare, riempire, rimpinzare, saturare. Empire è mettere tanta roba in un recipiente, ο in una qualsiasi cosa atta a contenere, quanta ne può contenere: empire la botte di vino, la cassa di libri, lo stomaco di cibo, il cervello di nozioni, la piazza di gente, la casa di ninnoli. Colmare, empire fino all'orlo, in modo che non ce ne può stare di più: il bicchiere è colmo, la misura è colma. Completare, aggiungere altro in modo da empire del tutto; per estensione, finire un'opera ο una cosa qualsiasi: completa­ re la scatola, completare il quadro, il ro­ manzo, gli studi. Farcire, empire di ri­ pieno qualche cosa da mangiare: pollo farcito di spinaci, paste farcite di crema. Imbottire in senso stretto è empire di cose morbide un vestito, una poltrona, un sofà: un divano imbottito di lana, un cu259

scino imbottito di piuma, l'imbottitura del vestito; il termine è usato anche in senso più esteso: mi sono imbottito di maglioni, mi sono imbottito di tranquillanti, un panino imbottito, gli imbottiscono la testa di sciocchezze. Infarcire, come farcire, ma usato spesso anche in senso figurato: una lettera infarcita di errori, un discorso infarcito di bugie. Gonfiare è empire qualcosa di aria ο di gas in modo che aumenti di volume ο diventi duro alla compressione: gonfiare il pallone, gonfiare i pneumatici; in sen­ so figurato, empire anche d'altro in mo­ do eccessivo: mi sono gonfiato di pasta­ sciutta, mi ha gonfiato la testa con un sacco di frottole, lo hanno gonfiato ma non vale nulla. Gremire, empire fitto fit­ to di gente, e anche d'altro: le strade gre­ mite di folla, il salone si gremì rapidamente, una lettera gremita di errori. Pigiare, empire in modo che le cose stiano strette strette: pigiati come le acciughe nel barile, una vettura pigiata di gente. Riempire è iterativo di empire, empire due volte, empire completamente: riempire la bottiglia, il mio cuore si è riempito di gioia; nel parlare comune è usato come empire. Rimpinzare, empire bene, anche troppo, detto specialmente di cibo: ci siamo rimpinzati di polenta. Saturare, propriamente è sciogliere tanta materia in un liquido ο un fluido che questo non ne può sciogliere di più: una soluzione satura; per estensione, significa empire fino a un presunto limite massimo, parlando soprattutto di cose astratte: atmosfera satura di elettricità, aria satura di acido carbonico, un cuore saturo di odio. Sgombrare, svuotare, vuotare.

Empirico

784

Guaritore, medicone, praticone. Empirico si dice di persona che fonda le sue capacità esclusivamente sulla pratica, sull'esperienza, che non ha cognizio-

co

ni teoriche ο scientifiche; detto anche di cose: costui è un empirico in tutto, un medico empirico, medicina empirica, metodi empirici. Guaritore, colui che mediante metodi empirici, pratica, intuizione, arte magica, suggestione, fortuna, riesce in molti casi a guarire una persona da una malattia che la vera scienza non è riuscita a debellare; colui che con termine popolare viene chiamato medicone. Praticone si dice colui che ha gran pratica di una cosa, che lavora per pratica senza avere nozioni teoriche: quello è un praticone ma è più in gamba di un ingegnere.

Enorme

785

Abissale, badiale, ciclopico, colossale, faraonico, gigantesco, immane, immenso, imponente, infinito, insondabile, iperbolico, madornale, maiuscolo, marchiano, mastodontico, mostruoso, piramidale, sesquipedale, smisurato, spropositato, sterminato. Enorme si dice di una cosa fuori della misura solita e naturale, fuori della norma: una casa enorme, una pancia enorme, un'enorme superbia, un'ondata enorme, una pulce enorme, una distanza enorme, un tempo enorme, un enorme delitto, un danno enorme, un errore enorme. Abissale viene da abisso: una differenza abissale. Badiale, da badia, fabbricato dove stanno i monaci, in cui tutto è spazioso e abbondante: una cucina badiale. Ciclopico, da ciclope, gigante della mitologia: mura ciclopiche, opera ciclopica. Colossale, da colosso, voce derivata dal greco che designava una statua grandissima: un'impresa colossale, un colossale successo, una somma colossale. Gigantesco, da gigante, ciascuno dei figli del Cielo e della Terra che, secondo la mitologia, erano di grandezza smisurata: un uomo di statura gigantesca, un animale gigantesco. Faraonico richiama la grandiosità dei faraoni dell'antico Egitto: una costruzione faraoni-

ca. Immane, enorme e terribile: una belva immane, un pericolo immane, un immane disastro. Immenso, che non ha misura, riferito meglio allo spazio e al tempo: lo spazio immenso dei cieli, l'immensità del tempo; ma anche ad altre cose: immense ricchezze, terre immense, danni immensi; lo stesso che infinito, sterminato, smisurato, cioè che non ha fine, termine, misura: distanza infinita, pianura sterminata, smisurata ignoranza. Insondabile è ciò che non si può sondare, misurare: una distanza, una profondità insondabile. Iperbolico, da iperbole, figura retorica in cui si esagera fino all'inverosimile per dare colore al discorso: lodi iperboliche, fantasia iperbolica. Madornale, da una voce latina che significa grossezza straordinaria: errore madornale. Maiuscolo, da una voce latina che significa maggiore, detto in particolare del carattere più grande che si usa all'inizio di un periodo; e per estensione: uomo politico, scrittore, scienziato maiuscoli. Marchiano, che si segna con un marchio per la sua eccezionalità: sproposito marchiano, questa è davvero marchiana! Mastodontico, da mastodonte, specie di elefante fossile molto grosso: un abbaglio mastodontico, il commendatore stava seduto dietro una mastodontica scrivania. Mostruoso, da mostro, voce derivata dal latino che significa prodigio, detto specialmente di cose cattive: crudeltà mostruosa, vizi mostruosi; ma anche d'altro nel senso di prodigioso: una memoria mostruosa, un ingegno mostruoso. Piramidale, da piramide, colossale sepolcro a forma di piramide degli antichi re egizi: bugie piramidali, sbagli piramidali. Sesquipedale, da una voce latina che significa un piede e mezzo: parole sesquipedali, paroloni; discorso, film sesquipedale, interminabile. Spropositato, fuori di proposito, fuori del comune: un naso spropositato, pretese, spese spropositate. Si veda anche la voce grande. Invisibile, microscopico, minuscolo, piccolissimo.

Entrare

786

Accedere, addentrarsi, cacciarsi, ficcarsi, immettersi, incastrarsi, infiltrarsi, inserirsi, insinuarsi, interferire, internarsi, intervenire, introdursi, intromettersi, intrufolarsi, invadere, irrompere, penetrare. Entrare è andare dentro qualcosa, in senso reale e figurato: entrare nella stanza, entrare in guerra, entrare nel merito della faccenda, entrano in gioco altri fattori, la chiave entra nella toppa, questo che c'entra?, entrare in servizio, il cinque entra tre volte nel quindici, le scarpe entrano anch'esse nella valigia. Accedere, entrare in un luogo: al parco si accede per questo sentiero. Addentrarsi, entrare profondamente, proprio dentro: addentrarsi nel bosco, le radici dell'albero si addentrano nella terra, addentrarsi nei misteri della magia. Cacciarsi, entrare a viva forza: mi sono cacciato in mezzo a loro, si è cacciato in un bel pasticcio, mi si è cacciato in testa un pensiero; come ficcarsi. Immettersi, entrare dentro un'altra cosa: questi due tubi si immettono nel serbatoio, il Lambro si immette nel Po. Incastrarsi, entrare solidamente: una scheggia si è incastrata nell'osso, incastrare un cuneo tra due assi, il gatto è rimasto incastrato nella fessura. Infiltrarsi, entrare lentamente, sottilmente: l'acqua si è infiltrata nel muro, idee di ribellione s'infiltrano nell'esercito. Inserirsi, entrare a far parte di una cosa: mi sono inserito nel gruppo, la lettera è stata inserita nell'incartamento. Insinuarsi, entrare silenziosamente, subdolamente, a poco a poco: mi sono insinuato nello stretto passaggio, la paura si sta insinuando tra il popolo, con le sue allusioni ha insinuato il sospetto nella mia mente. Intervenire, entrare in mezzo per mutare qualcosa: a questo punto son dovuto intervenire per mettere le cose in chiaro, la polizia è intervenuta prontamente; come intromettersi. Internarsi, come addentrarsi. Interferire, immettersi tra persone ο cose mutando gli effetti della loro azione: il capo dello 261

stato non deve interferire nell'azione della magistratura, le onde sonore inter­ feriscono negativamente nel funziona­ mento dell'apparecchio. Intrufolarsi, en­ trare di soppiatto in un luogo ο in un certo ambiente: si è intrufolato nella mia camera, riuscì a intrufolarsi nel mondo dell'artistocrazia. Introdursi, entrare in un luogo per lo più in modo furtivo: i ladri si sono introdotti nell'appartamento, materie estranee si sono introdotte nel prodotto, i topi si sono introdotti nella dispensa. Invadere, entrare impetuosamente, violentemente, in modo che è difficile liberarsi di chi entra: il nemico ha invaso le nostre terre, gli amici hanno invaso la casa, gli scarafaggi hanno invaso la cucina, le acque hanno invaso i campi, le nuove idee gli hanno invaso la testa. Irrompere, entrare all'improvviso, con forza: i ribelli irruppero nella sala delle macchine, con la rivoluzione francese nuovi principi irruppero nel mondo. Penetrare, entrare lentamente, con fatica, vincendo una resistenza: il chiodo penetra nel legno a colpi di martello, un raggio di sole penetrò nella stanza buia, l'errore penetra nella sua mente, ho penetrato il suo segreto, il drappello è penetrato nella fortezza, la civiltà penetra in quelle remote e selvagge contrade. Erompere, fuoruscire, sboccare, sbucare, uscire.

Entusiasmo

787

Ardore, calore, delirio, fanatismo, fervore, follia, frenesia, isteria. Entusiasmo si dice lo stato di grande eccitazione provocato da gioia, stupore, ammirazione: la cantante suscitò l'entusiasmo, la folla manifestava il suo entusiasmo con grida e lancio di coriandoli, sono stato ricevuto con entusiasmo. Ardore, calore, fervore indicano uno stato di eccitazione inferiore all'entusiasmo, 262

sono segno di passione, di piacere, espresso apertamente ma con misura: l'artista fu applaudito con calore, era atteso con fervore, il ragazzo studia con ardore. Delirio, follia sono l'esagerazione dell'entusiasmo, lo stato di esaltazione incontrollabile: la folla in delirio acclamava i vincitori, tutti sembravano presi dalla follia. Fanatismo è una forma di entusiasmo profondo e durevole, non limitato a un momento, e non meno pernicioso del delirio anche se spesso meno appariscente: il fanatismo religioso, questi ragazzi hanno una specie di fanatismo per i calciatori. Frenesia, sta tra il fervore e la follia. Isteria, stato quasi patologico di eccitazione. Disinteresse, distacco, freddezza, indifferenza.

Epidemia

788

Contagio, endemia, morìa, pandemia, peste, pestilenza. Vepidemia è la diffusione di una malattia contagiosa tra un gran numero di persone, che si verifica all'improvviso e per cause accidentali. La pandemia è un'epidemia ancor più diffusa: l'epidemia ha colpito la Francia meridionale, una pandemia si è diffusa in tutta Europa, in tutto il mondo. \Jendemia è una malattia diffusa stabilmente in un territorio, in un popolo, ed è dovuta a cause locali: la morte per inedia è un male endemico dell'India. Contagio, malattia contagiosa in genere: il contagio si diffuse rapidamente tra la ciurma mal nutrita. Morìa, alta mortalità dovuta a malattie infettive: il mal rossino ha provocato la morìa di tutti i maiali della regione, "nella picciola terra di Pontirolo la morìa fue molto grandissima in quell'anno per colpa del contagio" (cronista del Trecento). Peste si dice ogni grave malattia epidemica; in particolare è una malattia contagiosa altamente mortale

che si manifesta con caratteristici bubboni: celebre la peste bubbonica che si diffuse nel ducato di Milano nel 1630. Pestilenza, come peste in senso generico.

Epifania

789

Befana. VEpifania è la festa della chiesa cattolica che si celebra il 6 gennaio e che commemora la visita che i Magi fecero a Gesù appena nato nella grotta di Betlemme. La befana è l'immaginaria vecchia che i piccini credono scenda per la cappa del camino e porti loro doni nella notte dell'Epifania; spesso nel parlare comune i due termini hanno lo stesso significato: vi farò una visita prima della befana.

Gli altri sinonimi sopra riportati si usano con lo stesso significato riferiti a una cosa qualsiasi: un sorriso, uno sguardo ambiguo, un modo di fare ambiguo che non ispira fiducia, il ministro mi ha dato una risposta anfibologica, un collaboratore di dubbia fedeltà, un trafficante di dubbia fama, il significato della sua lettera è oscuro, "queste parole di colore oscuro - vid'io scritte al sommo d'una porta" (Dante). Ambivalente è ciò che ha due valori, due diverse chiavi di lettura; polivalente, che ne ha molti. È anguillesco un personaggio sfuggente, difficile da classificare. Sibillino, da sibilla, indovina dell'antichità ispirata dagli dei, che dava risposte spesso poco chiare, ambigue. Certo, chiaro, indiscutibile, preciso, univoco.

Erba Equipaggio

790

792

Erbaggi, fieno, foraggio, ortaggi, semplici, strame, verdura, verzura.

Ciurma, marinai. L'equipaggio è l'insieme delle persone addette alla manovra e al servizio della nave, dal mozzo al capitano; riferito anche al personale di servizio di un aereo. Ciurma si dice il basso equipaggio di una nave mercantile, escludendo il personale qualificato e gli ufficiali. Marinai si chiamano genericamente gli uomini che navigano per professione.

Equivoco

791

Ambiguo, ambivalente, anfibologico, anguillesco, dubbio, oscuro, polivalente, sibillino. Equivoco si dice di qualcosa che può essere interpretato in modi vari, non in un modo solo e certo: un discorso, uno scritto, un comportamento equivoco; si dice anche di persona che suscita sospetto: un personaggio piuttosto equivoco.

Erba si dice ogni pianta che fa foglia dalla radice senza produrre il fusto legnoso; il termine è molto usato anche in senso figurato: un pittore in erba, l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re, fare d'ogni erba un fascio, l'erba cattiva cresce in fretta. Erbaggi si dicono genericamente tutte le erbe che si mangiano, comprendendo foglie, fusticini e radici: spinaci, cipolle, cavoli, barbabietole, prezzemolo ecc. sono erbaggi. Fieno è l'erba seccata al sole che si dà agli animali. Foraggio è il nome generico di tutti i vegetali che si danno agli animali: erba, fieno, avena, grani. Ortaggi, i prodotti dell'orto; come erbaggi; lo stesso che verdura. Semplici si dicono le erbe medicinali, usate per lo più dalla medicina empirica. Strame, erba secca di cattiva qualità usata come lettiera per gli animali. Verzura è l'insieme delle piante verdeggianti, erbe e alberi: una collina coperta di bella verzura, passeggiare tra la verzura. 263

Erbivendolo

793

Erborista, fruttaiolo, fruttivendolo, orticoltore, ortolano. Erbivendolo è chi ha negozio per la vendita di frutta e verdura; lo stesso che fruttaiolo, fruttivendolo. Ortolano è tanto colui che ha negozio di frutta e verdura quanto colui che ha cura dell'orto e ne vende i prodotti ai fruttivendoli. Orticoltore è colui che coltiva un orto con criteri tecnici, migliorando le specie e cercando di ottenere una produzione maggiore e migliore. Erborista è chi va alla ricerca di erbe che hanno proprietà medicinali, ο per studi botanici in gene­ re.

Eredità

794

Asse ereditario, lascito, legato, retaggio. Eredità è l'insieme dei beni che il defunto lascia: l'eredità risulta composta di stabili, poderi, titoli e denaro; si dice anche di beni astratti: eredità di affetti, eredità culturale. Asse ereditario è il termine giuridico che designa l'eredità. Lascito, termine generico che designa una somma che il testatore lascia a qualcuno, per lo più a persone povere, enti di beneficenza: un lascito alla domestica, all'istituto degli orfanelli. Legato è termine giuridico che designa una donazione particolare a favore di una persona diversa dall'erede naturale. Retaggio è ciò che perviene ereditariamente, detto di qualsiasi cosa, ma soprattutto di cose grandi, morali e spirituali: gli ha lasciato in retaggio un enorme patrimonio, il glorioso retaggio di Roma, la fame in quel paese è il triste retaggio di un abbandono secolare.

Eremita

795

Anacoreta, asceta, cenobita, romito, stilila. 264

Eremita si dice una persona devota che vive in un eremo, in solitudine e in preghiera; per estensione si chiama eremita chi è alieno dalla compagnia e ama star solo: quello vive da eremita nella sua gran villa. Anacoreta è un religioso che vive solitario in un luogo deserto dedicandosi alla penitenza e all'adorazione di Dio; per estensione si dice di chi conduce vita sacrificata in un luogo di difficile accesso: lassù bisogna fare vita da anacoreti. Asceta è genericamente chi si tiene lontano dalle lusinghe materiali del mondo; più in particolare è chi si dedica alla vita spirituale, alla preghiera, alla contemplazione di Dio. Cenobita, monaco che sta in un cenobio, luogo dove i monaci vivono secondo la stessa regola, sempre piuttosto rigida. Romito, come eremita; usato anche come aggettivo riferito a cose lontane, solitarie, fuori di mano: una strada romita, un castello romito. Stilita era chiamato l'eremita che per meglio isolarsi dal mondo viveva a lungo accovacciato sul sommo di una colonna: i santi stiliti del medioevo.

Esagerare

796

Amplificare, caricare, eccedere, esorbitare, millantare, trascendere, trasmodare. Esagerare è falsare la verità facendo apparire qualcosa più di quello cHe è in realtà: hanno esagerato la gravità del disastro, esagerare i propri meriti. Amplificare è rendere più ampio a parole, gonfiare artatamente: amplificare uno scritto, un discorso. Caricare, dare maggior forza a qualcosa per renderlo più impressionante: nel suo racconto ha caricato un po' le tinte, non è il caso di caricare i propri difetti in questo modo. Eccedere, andare fuori della giusta misura: eccedere nel bere, ha fatto uno sforzo eccessivo, ha ecceduto i limiti del suo potere. Esorbitare è uscire dal limite della giusta misura. Millantare, esagerare

vantando: millantavano grandi mezzi finanziari, millantato credito, quello è un millantatore. Trasmodare, come eccedere ma più forte e per lo più riferito a cose materiali: un mangiatore trasmodato, non trasmodare nei divertimenti. Trascendere, superare i limiti del comprensibile, del giusto: queste sono cose che trascendono il mio intelletto, "Colui che col saver tutto trascende" (Dante), dopo le ingiurie è trasceso a vie di fatto. Minimizzare,

Esame

ridurre,

rimpicciolire.

797

Analisi, check-up, collaudo, controllo, critica, disamina, esperimento, inchiesta, indagine, interrogazione, investigazione, ispezione, marketing, prova, revisione, ricerca, riscontro, saggio, screening, sondaggio, test. Esame è un'attenta ponderazione delle cose per ricavarne un giudizio il più possibile esatto: si fa l'esame dei documenti, l'esame di uno scolaro serve a scoprire quanto sa, l'esame di coscienza per pesare i propri peccati, l'esame dei conti, l'esame della vista, l'esame di un malato. Analisi, propriamente, è la divisione di un tutto nelle sue parti per esaminarle una per una: l'analisi chimica di un prodotto è l'esame, la ricerca, di ciascun componente di esso, si fa l'analisi di una questione per prenderne in esame gli elementi positivi e negativi. Il check-up è, con voce anglosassone, il controllo medico periodico delle condizioni di salute. Sempre di natura medica, ma in genere condotto su settori di popolazione a rischio, è il vaglio che con termine anglosassone si chiama screening. Controllo è l'esame di una cosa per constatare se corrisponda a determinati requisiti; come riscontro, revisione, ispezione: controllo della situazione dei conti, del personale, riscontro di cassa, ispezione dei libri contabili, dei locali di

abitazione, revisione delle licenze di circolazione. Collaudo è l'esame per via sperimentale di materiali e macchine per verificarne l'idoneità all'uso. Critica è l'esame dal punto di vista morale ο ar­ tistico per giudicare se una cosa sia buo­ na ο bella: critica filosofica, filologica, ragionata, letteraria, storica. Disamina, esame attento e particolareggiato di un argomento importante, con critiche e di­ scussioni di solito interminabili: la disa­ mina della questione è durata fino a notte inoltrata, e i convenuti erano affamati e affranti. Esperimento, prova, saggio, interrogazione sono termini che designano le varie specie, più ο meno importanti, di esame scolastico: l'esperi­ mento d'italiano, la prova di matemati­ ca, il saggio ginnico, l'interrogazione di latino; tali termini sono però usati anche con senso più ampio, non scolastico. Indagine ο inchiesta si dice un esame, una ricerca effettuata in un ambiente, intorno al comportamento di una perso­ na, a una situazione: un'indagine nel re­ parto montatori, sulla vita privata del cassiere, un'indagine per accertare le ra­ gioni di un improvviso rialzo dei prezzi, inchiesta di mercato; inchiesta ha più spesso il senso di indagine poliziesca, come investigazione. Il marketing è, con voce anglosassone, il complesso delle indagini di mercato per la commercializzazione di un prodotto. Ricerca è ogni indagine per la raccolta di dati, indizi e fatti per accertare una situazione. Sondaggio è un'indagine su un limitato gruppo di persone per individuare gusti e opinioni di un gruppo più vasto. Un test è un esame tramite questionario per determinare le capacità ο le qualità di una persona.

Esattore

798

Collettore, ricevitore. Esattore è la persona ο l'ente incaricato di riscuotere le somme dovute per pub­ blici servizi: l'esattore del gas, della luce, 265

delle imposte. Collettore e ricevitore sono affini a esattore, ma si usano di preferenza per designare chi raccoglie denaro per conto di privati.

Escremento

799

Cacata, cacatura, cacca, deiezione, escreto, escrezione, fatta, feci, guano, merda, meta, sterco, pollina, popò, stronzo. Escremento si dice il materiale di rifiuto espulso dall'organismo per via rettale: escrementi di animali, escrementi umani. Deiezione è termine medico che designa la scarica di ventre. Feci, gli escrementi umani. Merda, termine volgare per escrementi. Sterco, escrementi di animali. Meta (méta, non mèta), la quantità di escrementi che si espelle in una sola volta; lo stesso che cacata, termine volgare. Cacca e popò sono voci fanciullesche. Stronzo è termine decisamente volgare che designa l'escremento umano indurito. Cacatura è l'escremento delle mosche e degli insetti in genere. La fatta è l'escremento della selvaggina che serve come traccia al cacciatore. Pollina è lo sterco dei polli, usato come concime. Il guano è costituito da escrementi di uccelli marini raccolti in quantità enormi in alcune isole della costa del Pacifico, e utilizzati come concime essendo ricchissimi di fosforo e calcio. Escreto, escrezione, le sostanze di rifiuto eliminate dall'organismo in senso generale.

Esente

800

Dispensato, escluso, esentato, esonerato, immune, libero. Esente si dice chi per natura ο per dispo­ sizione superiore non è costretto a subire un onere ο un male comune: esente dalle tasse, dal servizio militare, dal contagio, da impurità. Dispensato, esen266

tato, esonerato, esente per deliberazione superiore: dispensato dal servizio, esentato dalla visita, esonerato dagli esami., Escluso, esente per lo più da un beneficio, tagliato fuori, eliminato: escluso dalla gara, escluso dal concorso, escluso dagli esami, escluso dall'eredità. Immune, esente per lo più da un danno, da un male: è uscito immune dal disastro, il colera lo ha lasciato immune. Libero è generico. Costretto, incluso, obbligato, tenuto.

Esercito

801

Armata, armi, forze armate, milizie, soldataglia, soldatesca, soldati, truppe. Esercito si dice il complesso delle forze militari di uno stato, con particolare riferimento a quelle di terra in opposizione a quelle di mare (flotta) e del cielo (flotta aerea); in senso figurato si dice di una grande quantità di persone, e anche di animali: un esercito di operatori, di servitori, di mosche, di zanzare. Varmata, propriamente, è un'unità bellica agli ordini di un solo comandante, ed è formata da più corpi d'armata; per estensione, il termine equivale a esercito combattente, impegnato nella guerra: le nostre armate avanzano vittoriosamente, le armate nemiche ripiegano in disordine; lo stesso che truppe e soldati: le nostre truppe hanno combattuto valorosamente, i nostri soldati impegnati per quattro anni in una dura guerra. Armi viene chiamato l'esercito in senso ideale, nobile, la forza che difende il suolo della patria. Forze armate è il termine ufficiale e burocratico che indica tutta l'organizzazione militare, le armi, gli uomini, le navi e gli aerei da guerra: le forze armate di terra, del mare e dell'aria, arruolamento nelle forze armate, il ministero delle forze armate. Milizie, termine storico per esercito: le milizie tedesche al comando del duca di Baviera scesero in Italia, le milizie veneziane

conquistarono Cipro. Soldatesca è detto l'insieme dei soldati, ma in senso non di lode ο addirittura spregiativo: il villag­ gio invaso dalla soldatesca fu abbando­ nato dagli abitanti, i cittadini impauriti dalla brutalità della soldatesca; e in senso decisamente spregiativo si dice soldataglia.

cittadino è dichiarato fuori dalla legge, per lo più per attività politiche avverse al regime: Cicerone fu proscritto e ucciso. Relegazione, termine generico, affine a confino: Napoleone Bonaparte fu relegato all'isola d'Elba, poi a Sant'Elena.

Esodo Esilio

802

Bando, confino, deportazione, domicilio coatto, espulsione, ostracismo, proscrizione, relegazione. Esilio è l'allontanamento forzato ο vo­ lontario dalla patria; si chiama esilio an­ che il luogo dove si vive esiliati: Ovidio fu mandato in esilio a Tomi, dopo l'av­ vento del fascismo parecchi uomini po­ litici andarono volontariamente in esi­ lio, lettere dall'esilio. Il bando è l'allontanamento dalla patria per effetto di un ordine dell'autorità, è una pena infamante conseguente a un reato; da cui "bandito", colui che vive al bando dalla società. Confino è una pena comminata dall'autorità di polizia per cui il condannato è costretto a vivere in un certo luogo lontano dalla propria città, e a risiedervi. La deportazione è una grave condanna che consiste nel dover risiedere per lunghi anni in un luogo inospitale e molto lontano dalla patria, e ivi lavorare in condizioni disagiate: deportato in Siberia. Domicilio coatto, provvedimento di polizia rimasto in vigore fino al 1921, poi sostituito dal confino. Espulsione, termine generico; in particolare riferito a un cittadino straniero che viene allontanato dal territorio di uno stato perché considerato persona non gradita. Ostracismo, nell'antica Atene, era l'esilio di dieci anni a cui venivano condannati i cittadini sospettati di volersi impadronire del potere assoluto; oggi il termine è usato nel senso di allontanare, sgombrare, levare di mezzo: ha dato l'ostracismo ai vecchi metodi. Proscrizione è una condanna per la quale un

803

Emigrazione, migrazione, trasmigrazione, uscita. Esodo, propriamente è il titolo di un libro della Bibbia in cui è narrata l'uscita degli ebrei dall'Egitto; per estensione si dice dell'emigrazione di un gran numero di persone. Migrazione, trasmigrazione, si riferisce meglio allo spostamento di grandi masse di animali, specialmente uccelli. Uscita è generico.

Esordio

804

Debutto, inizio, introduzione, ouverture, preambolo, prefazione, preludio, premessa, primordio, principio, proemio, prologo, protasi, soglia. Esordio, propriamente, è il principio, l'inizio di un discorso: nell'esordio l'oratore mandò un saluto al capo dello stato; per estensione, si dice il principio anche di altre cose: l'esordio della vita sulla terra, agli esordi della carriera. Debutto si dice l'esordio in una carriera artistica: il debutto al teatro dell'opera, il suo debutto come scrittore (ma anche: a diciott'anni, un tempo, si debuttava in società; ballo delle debuttanti). Introduzione è lo scritto con cui inizia un libro, nel quale l'autore spiega e illustra brevemente l'opera, le ragioni che lo hanno indotto a comporta ecc. Ouverture è termine francese che designa il pezzo musicale con il quale ha inizio un'opera: l'ouverture dell'Italiana in Algeri di Rossini; affine a preludio, breve composizione musicale che serve da introduzione a 267

una composizione musicale, e spesso è anche una composizione a sé stante: preludio all'atto terzo; preludio in sol maggiore opera 197; più genericamente il termine designa il principio di qualcosa: preludio della seconda guerra mondiale, della crisi economica. Preambolo, brevi parole con cui si inizia a parlare: entrò in argomento senza tanti preamboli. Prefazione, come introduzione, spesso scritta da persona diversa dall'autore: il libro di Bianchi porta la prefazione dell'illustre professor Rossi. Premessa, ciò che si dice ο si scrive prima, onde poter svolgere ordinatamente l'ar­ gomentazione: come è stato detto nella premessa...; il termine equivale anche a introduzione, prefazione. Primordio, principio remoto nel tempo: i primordi della civiltà, della letteratura. Proemio, termine alquanto antiquato e nobile, che designa la parte con la quale ha inizio un'opera musicale ο letteraria, e che fa parte dell'opera stessa: il proemio del­ la Gerusalemme liberata. La protasi è la parte introduttiva di un poema, in cui l'autore invoca le muse ed espone l'argomento: la protasi éeWIliade. Il prologo è la scena ο il discorsetto con cui ha inizio un lavoro, per lo più teatrale, in modo che lo spettatore sia in grado di comprendere lo svolgersi dell'azione. Soglia indica figuratamente l'essere al principio di qualcosa: sulla soglia della celebrità, della maturità. Inizio è generico. Chiusa, conclusione, epilogo, esito, fine.

Espediente

805

Mezzuccio, rimedio, ripiego, risorsa, ritrovato, trovata. Espediente si dice un mezzo, un accorgimento, più ο meno improvvisato, che serve a trarre d'impaccio: con questo espediente è riuscito a far funzionare il motore, a farsi ammettere agli esami, è sempre vissuto di espedienti. Mezzuccio 268

si dice in tono compassionevole e piuttosto spregiativo degli espedienti miseri con cui si cerca talvolta di trarsi d'impaccio alla meno peggio: campa di mezzucci, questi sono mezzucci buoni per gli sciocchi. Rimedio è ciò che ripara un guasto, che fa ritornare buono e bello ciò che era diventato cattivo e brutto. Ripiego è di una sfumatura diversa da espediente; dice il Tommaseo: "Espediente è quel che conviene per trarsi d'impaccio, per togliere gli impedimenti; ripiego è quel che serve a evitare l'ostacolo piegando da un'altra parte. L'espediente vince la resistenza, il ripiego torce il cammino per non la incontrare". Risorsa è l'espediente improvvisato e opportuno proprio dell'uomo ingegnoso, che con essa fronteggia l'urgente necessità: un uomo pieno di risorse. Ritrovato si dice un espediente di carattere scientifico ο tecnico che rimedia una mancanza, che permette di superare una difficoltà: gli ultimi ritrovati della scienza, con questo ritrovato viene eliminato l'inconveniente dell'abbagliamento dei fari. Trovata, espediente furbesco per trarsi d'impaccio.

Esperienza

806

Competenza, esercizio, pratica. Esperienza è l'insieme delle cognizioni, delle capacità, acquisite attraverso il lungo uso e la lunga osservazione: un uomo pieno di esperienza, quello non ha scienza ma ha esperienza, ha una grande esperienza nella guida della macchina. Competenza è l'insieme delle cognizioni e delle capacità acquisite in qualsiasi modo, con l'esperienza, con lo studio, con l'ingegno: un competente è uno che se ne intende, in qualsiasi modo ci sia riuscito. Esercizio e pratica sono i mezzi con cui si acquisisce l'esperienza, la competenza: se è diventato così abile lo deve alla gran pratica, al lungo esercizio.

Esploratore

807

Navigatore, pioniere, viaggiatore. Esploratore si dice chi percorre per la prima volta un paese con l'intenzione di conoscerlo sotto tutti gli aspetti, particolarmente dal punto di vista geografico, riferendo poi le sue osservazioni. Viaggiatore è genericamente chi viaggia, mosso più da curiosità che dal desiderio di una conoscenza scientifica: Stanley, Livingstone, Savorgnan di Brazzà, Bottego furono i grandi esploratori dell'Africa nel secolo scorso, Marco Polo e Giovanni da Pian del Carpine sono meglio denominati viaggiatori. Pioniere è il termine storico con cui si designava il soldato che apriva la via attraverso luoghi impervi, che tracciava il sentiero nella foresta con l'ascia perché vi passasse l'esercito; per estensione il termine designa colui che è tra i primi a percorrere un itinerario, che s'insedia tra i primi in un luogo ignoto ο mal noto gettan­ do il seme della civiltà: i pionieri del Far West; in senso ancor più esteso si dice anche di chi precede tutti sulla via del progresso: pionieri dell'aviazione, della scienza. Navigatore è il viaggiatoreesploratore sul mare, come Colombo, Magellano, Caboto.

Essere

808

sussiste" (Tommaseo). Stare è l'essere in un concetto di immobilità, anche relativa: io sto in piedi ο seduto, io sto a Ro­ ma, quello non sta mai zitto, noi stiamo a tavola, quello ci sta guardando.

Esterno

809

Esteriore, estraneo, estrinseco, foraneo, forestiero, straniero. Esterno si dice di ciò che è fuori ο che appare di fuori: parete esterna, scolaro esterno, guardare all'esterno del finestri­ no. Esteriore, come esterno ma più riferito a cose astratte: la sua inquietudine si manifestava esteriormente, nessun segno esteriore mostrava il suo stato d'animo. Estrinseco, che viene da fuori, che non fa parte del soggetto: questa osservazione è estrinseca all'argomento, le qualità estrinseche non ci interessano. Foraneo, che è fuori, all'esterno della città: il molo foraneo, il vicario foraneo. Forestiero, straniero, che è di un altro paese, di un'altra nazione: costumi forestieri, prodotti stranieri, abbiamo avuto in casa un forestiero, molti stranieri sono in Italia. Estraneo, che non ha rapporto con cosa ο persona di cui si parla: una persona estranea alla famiglia, argo­ mento estraneo alla conversazione. Interiore, interno, intrinseco, nostrano.

Esistere, stare, sussistere. Essere è il fatto di possedere un'essenza percepibile dalla ragione ο una consi­ stenza percepibile dai sensi: Dio è, noi siamo; è il contrario del nulla, della cosa che non è. Esistere esprime un concetto dell'essere in senso soprattutto attuale e reale, più concreto, meno astratto e metafisico che essere: il mondo esiste, esistono principi morali, città, strade, scuole, animali. Sussistere "è l'esistere in relazione alla durata dell'essere, tutto quel ch'è reale esiste, ciò che non è né distrutto né grandemente danneggiato

Estrarre

810

Cavare, distillare, ricavare, scegliere, spremere. Estrarre è tirar fuori qualche cosa per lo più con la forza: estrarre un chiodo, un dente; anche in senso figurato: estrarre una bella frase, un premio, la radice quadrata. Cavare, come estrarre: cavare un dente, non siamo riusciti a cavargli una parola dalla bocca. Ricavare, come estrarre, ma soltanto in senso figurato: 269

dalle sue parole ho ricavato qualche utile insegnamento, dall'affare ho ricavato un buon guadagno. Scegliere, estrarre delle cose tra molte altre: ho scelto le cose migliori. Distillare, spremere sono termini che significano estrarre l'essenza: distillare l'acqua, spremere un limone.

Evacuare

811

Cacare, defecare, scaricarsi, vuotarsi. Evacuare, genericamente, significa rendere vuoto, levare ciò che ingombra: evacuare una stanza, una città; in medicina significa scaricare gli intestini; come defecare, espellere le feci; cacare, termine volgare, scaricarsi e vuotarsi, termini del parlare comune per "andare di corpo".

Evitare

812

Astenersi, cavarsela, dribblare, eludere,

270

esimersi, scansare, schivare, sfuggire, sottrarsi. Evitare è mantenersi lontano da qualcosa ο da qualcuno: evitare un pericolo, una fatica, un incontro, un creditore, una perdita di tempo, il vino e le donne. Astenersi è evitare, non fare una cosa per volontà deliberata: mi astengo dal fargli visita, mi sono astenuto dal voto. Cavarsela significa evitare un guaio per un pelo: me la sono cavata con poco ο niente. Dribblare, dal gergo calcistico, sta per evitare abilmente, specie una persona poco gradita. Eludere, evitare con abilità, con scaltrezza: eludere il nemico, la legge, una questione spinosa. Esimersi, evitare un obbligo, una cosa che si dovrebbe fare: non possiamo esimerci dal pagare le tasse, potremmo esimerci dall'andare con loro. Scansare, sfuggire, sottrarsi, schivare, come evitare: ho scansato il sasso per miracolo, è riuscito a schivare l'incontro, cerca di schivarmi a ogni costo, sfugge ogni promessa, ogni responsabilità, si sottrae sempre al suo dovere, ai suoi impegni.

Fabbrica

813

Cantiere, industria, laboratorio, manifattura, officina, opificio, stabilimento. Fabbrica si dice l'edificio dove si fabbrica qualche prodotto, e anche tutta l'organizzazione inerente: quella è una fabbrica di mattoni, la città è piena di fabbriche. Cantiere è il luogo dove si trovano macchine, materiali e uomini per un periodo limitato, necessario alla costruzione di opere stradali, edifici, dighe ecc.; in particolare il termine designa il luogo dove si costruiscono navi. Industria è genericamente l'attività intesa a produrre e a trasformare ogni genere di cose: industria della seta, meccanica, del legno; il termine si usa anche in senso più stretto con lo stesso significato di fabbrica: possiede un'industria di calze, di macchine agricole. Laboratorio si dice di una fabbrica non molto grande, di carattere artigianale, con qualche piccola macchina, dove si producono ο si lavorano articoli vari di qualche pregio; anche luogo fornito di attrezzature per ricerche scientifiche. Manifattura si dice la fabbrica di certi prodotti particolari: filati, tessuti, tabacchi, indumenti, carta e simili. Officina si dice per lo più un luogo dove si svolgono lavorazioni meccaniche. Opificio, stabilimento sono grandi fabbriche dove si producono ο la­ vorano cose d'ogni genere, laterizi, fila­ ti, tessuti, prodotti chimici, meccanici, metallurgici ecc.; opificio è voce ormai antiquata, sostituita da stabilimento e fabbrica.

Fabbricare

814

Confezionare, costruire, edificare, fare, produrre. Fabbricare si dice di qualsiasi cosa materiale: si fabbricano case, macchine, scarpe, mattoni, cannoni, mobili e arredi, cappelli, gelati, tessuti, prodotti chimici, elettrodomestici, in genere tutto 271

ciò che si fa in una fabbrica con l'ausilio di macchine. Edificare è fabbricare edifici grandi, nobili, sontuosi: si fabbrica una casa, uno stabilimento, una villetta; si edifica un palazzo, un tempio, una splendida villa. Confezionare si dice meglio di cose che si fanno in gran parte con le mani: confezionare abiti, cappellini per signora, torte. Costruire suppone l'intervento dell'ingegnere, del calcolo: si costruisce una macchina, una nave, un grattacielo, un orologio, un'automobile, una gru, un congegno qualsiasi che deve funzionare. Produrre ha significato amplissimo potendosi riferire a cose materiali e immateriali, a prodotti di consumo, prodotti d'uso, prodotti dell'ingegno. Fare si dice di qualsiasi cosa che si fabbrica, che si confeziona, che si edifica, che si costruisce e che si produce.

Faccendiere

815

Armeggione, faccendone, factotum, impiccione. Faccendiere è chi si occupa di molte faccende, che si dà un gran da fare per arrivare dappertutto. Faccendone è lo stesso ma con una sfumatura spregiativa, detto di chi vuol fare molto e combina poco. Armeggione è il faccendiere piuttosto intrigante, che fa le cose in modo subdolo per trarne un profitto più ο meno lecito. Factotum è chi fa tutto per incarico di un superiore. Impiccione è il faccendiere che s'impiccia di tutto, che ficca il naso in tutto, anche dove non è richiesto.

Facciata

816

Frontespizio, fronte, prospetto. Facciata è la parte anteriore di un edificio, quella che dà sulla strada principale: la facciata del duomo, del palazzo; si dice facciata anche la pagina scritta di un libro. Frontespizio è la prima pagina 272

di un libro che reca il titolo, il nome dell'autore e dell'editore; e anche la parte più elevata della facciata di un edificio, spesso ornata di fregi. Fronte, come facciata, è la parte davanti di un edificio: la fronte del palazzo. Prospetto è la veduta frontale di un edificio ο d'altro: prospet­ to della chiesa, della costa, del viso.

Facezia

817

Arguzia, barzelletta, battuta, bon mot, calembour, celia, freddura, frizzo, gag, lazzo, sketch, storiella, spiritosaggine. La facezia è un detto breve e spiritoso, per lo più non volgare anche se non molto sottile, e sempre piacevole. \J arguzia è propria di una mente sottile e colta, può essere anche audace, ma sempre segno di uno spirito vivace; ciò che i francesi chiamano bon mot, oppure, quando è implicato un gioco di parole, calembour. La barzelletta ο storiella è una piccola storia con finale ridicolo, spiritoso non sempre, talvolta volgare ο triviale. Battuta si dice una risposta ο un inter­ vento verbale di poche parole, con in­ tenzioni spiritose. Celia è il volgere in ridicolo un argomento anche serio, ma senza amarezza ο acredine: si celia con i bambini. La freddura è un bisticcio, un gioco di parole. Il frizzo è una battuta, un'arguzia mordace all'indirizzo di una persona che si vuole punzecchiare. Il lazzo è un detto ο anche un atto buffo­ nesco, quasi sempre sguaiato. Spirito­ saggine è termine generico che designa un detto spiritoso, almeno nell'intenzione. Gag, nel gergo teatrale, è una trovata umoristica, una scenetta comica; come sketch. Si vedano anche le voci burla e aneddoto.

Facile

818

Agevole, comodo, ovvio, possibile, potenziale, probabile, semplice.

' Facile è ciò che si può fare ο capire sen­ za sforzo ο fatica: lavoro facile, compito facile, impresa facile, libro facile, teore­ ma facile. Agevole si riferisce meglio al moto: cammino agevole, volo agevole, salita agevole. Comodo è ciò che si fa senza difficoltà, senza fatica: un lavoro comodo, una passeggiata comoda. Ovvio è ciò che si presenta subito, naturalmente, senza sforzo, alla mente: una risposta ovvia, una soluzione ovvia. Possibile è una cosa che si può fare, che può accadere: un'ascensione possibile, è possibile che venga. Potenziale, che è in potenza, che potrebbe realizzarsi: energia potenziale, sviluppi potenziali, pericolo potenziale. Probabile, una cosa che dovrebbe accadere secondo ogni congettura: è probabile che arrivi in tempo, che ritorni prima di sera. Semplice, una cosa non complicata: un progetto semplice, un'anima semplice. Difficile, impossibile, improbabile, malagevole, ostico.

Facoltà

819

Forza, possibilità, potenza, potestà. Facoltà è la disposizione, la capacità, il diritto di fare una certa cosa.in un certo modo, e si riferisce a persone: soltanto 10 ho la facoltà di decidere, il maggiorenne ha la facoltà di testare, nessuno qui ha la facoltà di dare ordini. Quando si parla di cose si dice meglio potenza: questo argano ha la potenza di sollevare dieci tonnellate. (Differente, com'è ovvio, è la facoltà in quanto struttura organizzata di studi universitari.) Forza si dice di cose e di persone quando esercitano la facoltà ο potenza: ho avuto la forza di fargli mutare opinione, il tratto­ re ebbe la forza di trascinare il carico. Potestà è la facoltà propria di chi ha un'autorità: il sindaco ha la potestà di radunare il consiglio. Possibilità indica 11 minimo della facoltà, della potenza: penso di avere la possibilità di fargli

cambiare opinione, il trattore ha la possibilità di spostare un carico di dieci tonnellate. Si veda anche la voce autorità.

Fallimento

820

Bancarotta, concordato, crac, dissesto, tracollo. Fallimento è l'atto e l'effetto del fallire, detto di cosa non riuscita bene ο non ri­ uscita affatto: l'impresa, lo spettacolo, il matrimonio è stato un vero fallimento. Giuridicamente è lo stato del commerciante ο dell'imprenditore che non è più in*grado di pagare i suoi debiti, di far fronte ai suoi impegni: è stato dichiarato il fallimento della ditta Bianchi & Rossi. La bancarotta è il fallimento colposo provocato da mancanza di prudenza nella condotta degli affari (bancarotta semplice) ο doloso quando il magistrato ravvisi gli estremi del reato (bancarotta fraudolenta). Concordato è l'accordo tra i creditori e il commerciante insolvente al fine di evitare il fallimento, ma è anche un accordo tra uno Stato sovrano e un'istituzione religiosa. Crac si dice il fallimento di banche, di grandi imprese finanziarie. Dissesto è termine generico usato tanto per fallimento quanto per tutto ciò che funziona male, che è in disordine, in passivo: il dissesto della banca Bianchi & Rossi, finanze in dissesto. Tracollo, propriamente significa perdere l'equilibrio così da cadere, nell'uso comune designa un fallimento finanziario.

Falsificare

821

Adulterare, affatturare, alterare, camuffare, contraffare, falsare, manipolare, sofisticare, travisare. Falsificare è modificare una cosa in modo da farla sembrare simile a un'altra: falsificare una moneta, un assegno, una firma, un documento, un quadro d'auto273

re. Alterare si dice di cosa che si cambia e assume un'apparenza ο una sostanza diversa: alterare la verità, la scrittura, la voce. Adulterare si dice per lo più di cibi: adulterare il vino, l'olio, il burro. Camuffare è cambiare aspetto, fare in modo che una cosa ο una persona sia scambiata per un'altra: un ladro camuf­ fato da galantuomo, durante la masche­ rata si è camuffato da spazzacamino, idee balorde camuffate da verità. Contraffare, imitare qualcosa a scopo decisamente fraudolento: contraffare una firma, la voce, lo stile di un autore. Falsare, travisare, presentare una cosa in modo che appaia diversa da quella che è in realtà: falsare un testo, travisare i concetti, la verità. Manipolare, trattare una cosa in modo da alterarne la sostanza, pasticciarla, farla diversa da come era in origine: condimenti manipolati, programmi manipolati, registri manipolati. Affatturare, fare fatture, manipolazioni, stregonerie: gli propinò una bevanda affatturata: "ipocrisia, lusinghe e chi affattura" (Dante). Sofisticare, falsificare sottilmente: volto sofisticato, maniere sofisticate, donna sofisticata, sentimenti sofisticati.

Falso

822

Apocrifo, artefatto, artificiale, artificioso, bugiardo, déviante, erroneo, fallace, fariseo, fasullo, fattizio, finto, fittizio, forviente, illusorio, immaginario, inattendibile, inesatto, infedele, infondato, ingannevole, inventato, ipocrita, larvato, mellifluo, mendace, menzognero, mistificatorio, obliquo, preteso, putativo, sedicente, simulato, subdolo, surrettizio, tendenzioso, tortuoso, truccato. Falso si dice di ciò che non è come appare, che non corrisponde alla verità in tutto ο in parte: notizia falsa, uomo fal­ so, rima falsa, moneta falsa, quadro fal­ so, testimone falso, idee false; il termine si usa anche per significare qualcosa che non va bene, che non è stato fatto bene: 274

passo falso, gusto falso. Apocrifo si dice di documenti, scritti, libri falsi, ο erro­ neamente attribuiti a un certo autore, ο di dubbia autenticità: un apocrifo del Regiomontano, i Vangeli apocrifi. Artefatto, modificato con artificio, per lo più con intenzione di ingannare: vino artefatto, sorriso artefatto. Artificiale, fatto a imitazione di cose naturali, autentiche: fiori artificiali, gamba artificiale. Artificioso, fatto con artificio, non spontaneo, voluto, affettato: stile artificioso. Bugiardo, che sa di bugia, che dice bugie: modi bugiardi, uomo bugiardo, amore bugiardo. Déviante, ο forviarne, è ciò che inganna mettendo fuori della giusta via. Erroneo, che ha in sé l'errore, la falsità: giudizio erroneo, interpretazione erronea. Fallace, che trae in inganno: indizio fallace, speranze fallaci. Fasullo, voce dialettale equivalente genericamente a falso. Fattizio, termine raro usato nel senso di artificioso, artefatto. Finto, che vuole imitare la realtà: fiori finti, finestra finta, oro finto, ardori finti. Fittizio, più apparente che reale; come illusorio, immaginario: la sua ricchezza è fittizia, vive in un mondo immaginario, un miglioramento illusorio. Inattendibile, cosa ο persona cui non si può prestare fede: affermazioni inattendibili, giornalista inattendibile. Inesatto, sbagliato, errato, non vero: ci ha descritto la situazione in modo inesatto. Infedele, non aderente alla realtà, che non rispecchia il vero: una traduzione infedele, un racconto infedele. Infondato, che non ha fondamento di verità ο di ra­ gione: sospetti infondati, speranze in­ fondate, timori infondati. Ingannevole, che inganna; come fallace e fittizio. In­ ventato, che non ha a che fare con la ve­ rità, con la realtà, che è frutto della fantasia: una storia inventata di sana pianta, un personaggio inventato. Ipocrita, ο fariseo, è detto di persona che simula di avere buone qualità, che si comporta in modo da apparire migliore di quello che è in realtà. Mendace, menzognero, che inganna, che dice menzogne: illusioni mendaci, un ragazzo menzognero. Mel-

lifluo è chi si esprime con dolcezza celando malvagità: quando ti parla ha sempre un tono mellifluo. Mistificatorio è ciò che inganna approfittando della buona fede. Obliquo e tortuoso indicano un atteggiamento falso e sleale, con secondi fini. Preteso, detto di cosa che si pretende sia accaduta ο di persona a cui si attribuisce qualcosa: il preteso errore non è stato trovato, la pretesa traversata non è mai avvenuta, il preteso autore della strage, la pretesa figlia dello zar di Russia. Subdolo, ingannevole, fraudolento, ma cauto e astuto. Tendenzioso, che falsa la verità tendendo a creare particolari stati d'animo: notizie tendenziose. Putativo, detto di persona che, per finzione accettata da tutti, si reputa qualcosa che in realtà non è: san Giuseppe è il padre putativo di Gesù. Sedicente, detto di persona che si attribuisce titoli e meriti che non ha: il sedicente professore non è che un maestro di scuole elementari, il sedicente mago è in realtà un imbroglione, il sedicente benefattore dell'umanità è un povero squilibrato. Simulato si dice di qualcosa che si vuol far credere vero ma che in realtà non lo è: un'amicizia simulata, un dolore simulato, simulazione di reato. Surrettizio è termine giuridico che designa una cosa che si basa su presupposti falsi, e quindi è fatta od ottenuta con la frode: contratto surrettizio, una scrittura surrettizia. Truccato, qualcosa fatto col trucco, con l'astuzia, con la malafede: una corsa truccata, carte da gioco truccate; detto anche di persona che modifica il proprio aspetto per somigliare a un altro ο per abbellire il proprio viso: si è truccato da mendicante, una donna dalla faccia truccata. Si vedano anche le voci bugiardo e bugia. Autentico, esatto, genuino, inequivocabile, naturale, reale, sincero, vero.

Fama

823

Celebrità, credito, gloria, grido, immorta-

lità, nomea, notorietà, popolarità, rinomanza, reputazione, stima. Fama è il concetto ampiamente diffuso, in bene ο in male, intorno a una perso­ na; quando non è esplicitamente detto che la fama è cattiva s'intende che è buona: quell'uomo gode di cattiva fama, uno scienziato di fama mondiale. La celebrità è sempre molto vasta e per lo più meritata derivando da opere universalmente conosciute e apprezzate. Credito si riferisce a persone che hanno acquistato la fiducia di chi le conosce ο cono­ sce direttamente le loro opere: quel commerciante gode molto credito, le opere di quello studioso godono largo credito. Gloria si riferisce a persone ο fatti tenuti da tutti in grandissimo ono­ re: sul campo di battaglia si coperse di gloria, la gloria delle Termopili è imperitura, si celebra la gloria di Vittorio Veneto. Grido si dice una fama che si crea all'improvviso e fa molto rumore: un cantante di grido; dice il Tommaseo: "Può un autore levare gran grido di sé poi cader nell'oblio, può un'opera levar grido non di celebrità ma di scandalo; è ben raro che opere veramente grandi salgano subito in grido". Immortalità è il massimo della celebrità e della gloria che durano eterne: l'immortalità di Dante, di Michelangelo, di Shakespeare, un artista destinato all'immortalità. Nomea, fama modesta, per lo più non buona: quello ha nomea di essere un usuraio, di avere collaborato con l'invasore. Notorietà si riferisce a persone, cose, fatti noti al pubblico anche senza essere celebri ο famosi: un artista di qualche no­ torietà, la notorietà dei fatti ha indotto a prendere dei provvedimenti. Popolarità è il favore del popolo, una fama diffusa in vasti strati della popolazione di ceto non eletto: un cantante di grande popolarità, un artista in cerca di popolarità. La rinomanza è propria di un nome molto conosciuto: il dottor Rossi ha una grande rinomanza, la rinomanza del cognac. La stima è la valutazione in senso favorevole di una cosa ο di una persona: 275

un commerciante circondato di molta stima, l'opera ha incontrato la stima degli intenditori. Reputazione, dice il Tommaseo, è "stima meritata che si acquista nell'animo di persone onorevoli". Si veda anche la voce celebre.

Fame

824

Appetito, inanizione, inedia. Fame è il desiderio intenso di mangiare, la necessità di ingerire alimenti; il termine designa anche la sofferenza che si prova per tale desiderio non soddisfatto: ho molta fame, una famiglia perseguitata dalla fame, morto di fame; fame anche di altre cose, astratte e concrete: fame di onori, fame di quattrini, fame di donne. Vappetito è una fame moderata, lo stimolo normale e quotidiano del mangiare: si mette sempre a tavola con un discreto appetito. Inanizione, inedia è fame prolungata e forzata che può compromettere le funzioni dell'organismo: un popolo logorato dall'inanizione, il poveretto è morto d'inedia. Anoressia,

Famiglia

disappetenza,

inappetenza.

825

Capostipite, casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, discendenza, focolare, genealogia, genìa, gente, lignaggio, parentado, parentela, parentorio, progenie, prole, prosapia, ramo, sangue, schiatta, stipite, stirpe. Famiglia si dice l'insieme delle persone unite da vincoli di sangue ο di matrimo­ nio, per lo più conviventi; il termine designa anche tutte le persone passate, presenti e future che discendono da uno stesso progenitore: una famiglia composta di padre, madre e due figli, la famiglia degli Sforza discende da Muzio Attendolo. Casa è termine nobile per famiglia, detto con significato di stima, 276

con riferimenti storici: i membri di casa Colonna, la casa regnante. Casato è il nome della famiglia: il casato dei Visconti. Casata comprende diverse famiglia di una medesima stirpe: i Rossi e i Verdi appartengono alla grande casata dei Bianchi. Ceppo si dice l'origine di una famiglia: i Soldi appartengono tutti a un medesimo ceppo; il termine si riferisce anche a un intero popolo: il ceppo ariano, il ceppo latino, il ceppo anglosassone. Clan, propriamente, è un gruppo di famiglie che discendono da uno stesso ceppo: gli antichi abitanti della Scozia erano rigidamente divisi in clan; oggi il termine designa un gruppo di famiglie ο semplicemente di persone unite da interessi comuni, una consorteria in cui non si entra facilmente. Dinastia è una famiglia regnante, ο comunque ric­ ca e potente, che si trasmette di genera­ zione in generazione tali attributi: la di­ nastia dei Windsor, la dinastia dei Krupp. Discendenza, i figli, nipoti e pro­ nipoti di una persona: la mia discenden­ za durerà a lungo, quello è fiero della sua illustre discendenza. Focolare, propriamente, è il camino dove si accende il fuoco che riscalda la casa; per estensione designa l'intimità della famiglia in seno alla quale si vive: il focolare domestico, dopo tanti anni è ritornato al suo focolare. Genia, famiglia, discendenza, in senso spregiativo: una vile genia, una genia di farabutti, di ladri. Gente si dice di antiche famiglie discendenti da uno stesso ceppo e aventi lo stesso nome: la gente Giulia, la gente Claudia. Genealogia è lo studio della discendenza di una famiglia, e anche la discendenza stessa: la sua genealogia si perde alla fine del XVII secolo. Lignaggio si dice l'ascendenza di una famiglia cospicua, nobile: una famiglia, una persona di alto lignaggio, di lignaggio gentile. Parentado, parentela, parentorio, l'insieme delle persone unite da vincoli di sangue, anche non conviventi; parentorio si dice scherzosamente, comprendendo anche i non consanguinei, i parenti acquistati, gli affini: in occasione del matrimonio si è ra-

dunato tutto il parentorio. Prosapia si dice dell'ascendenza molto illustre e no­ bile: principessa di prosapia reale. Pro­ genie^ si dice Tintera ascendenza e di­ scendenza di una famiglia ο di una persona, comprende quindi gli avi e i pronipoti: si può dire che la progenie di Caino parte da Adamo e arriva fino a noi. Prole, propriamente, si dice dei figli e, in senso lato, tutta la discendenza: questa è la mia prole, noi tutti siamo prole di Adamo ed Eva, il bisnonno circondato da tutta la sua prole. Ramo è una discendenza che si stacca dalla linea principale: la famiglia dei Visconti si è divisa in parecchi rami. Sangue ha significato di parentela, prole, ceppo, in certe locuzioni: siamo dello stesso sangue, ha nelle vene il sangue del nonno marinaio, è di sangue nobile, sangue blu. Stirpe equivale a progenie, e schiatta è come stirpe ma in senso meno nobile: stirpe d'eroi, di navigatori, schiatta di saltimbanchi, di mercanti. Stipite, come ceppo: capostipite è il fondatore di una famiglia: Egano è il capostipite della famiglia Visconti-Venosta.

Fango

826

Belletta, brago, fanghiglia, limo, loto, melma, mota, motriglia, pantano, poltiglia. Fango è la terra della strada, dei campi, intrisa d'acqua in modo da diventare un impasto molliccio; il termine è usato anche in senso figurato nel significato di miseria morale, abiezione: quella donna è caduta nel fango, è stato tolto dal fango. Belletta, secondo un anonimo citato dal Tommaseo, "è terra molle e fangosa lasciata dai fiumi alle rive, quando, dopo le piene, si ritirano nel loro ordinato letto". Brago, fango putrido e repellente misto di rifiuti organici: "qui staranno come porci in brago" (Dante). Fanghiglia, fango leggero e piuttosto liquido, quasi acqua sporca di terra: dopo la pioggia una fanghiglia ha coperto le stra-

de, la neve si è presto trasformata in fanghiglia. Limo, termine letterario per fango: "porta de' giunchi sovra Ί molle limo" (Dante). Loto è quel sudiciume fradicio e untuoso che si forma nelle case umide, negli acquai, dove regna la sporcizia. La melma è fango muffoso e appiccicoso che si trova ai bordi delle acque stagnanti. Mota, come fango, termine alquanto ricercato. Motriglia, termine che sta a mota come fanghiglia sta a fango. Poltiglia è qualsiasi cosa intrisa d'acqua che rassomigli al fango. Pantano, è un luogo all'aperto, anche grande, coperto di fango, di melma, di acqua ferma.

Fantasia

827

Creatività, estro, immaginativa, immaginazione, intuizione, inventiva, ispirazione. Fantasia è la virtù eletta dello spirito che crea dal nulla ο per trasposizione più ο meno inconscia di un altro fatto; la creatività è la capacità di creare, inventare cose nuove; Yintuizione, quella di afferrare immediatamente una realtà, non tanto per ragionamento quanto per ispirazione; Y immaginazione si potrebbe dire che è la serva della fantasia; la fantasia è propria dello spirito, l'immaginazione è propria della mente; la fantasia crea in un lampo ciò che poi Timmaginazione, con il metodo, con la pazienza, con l'esperienza, ordina e organizza in modo da renderlo verosimile, intelligibile, funzionante; occorre fantasia per creare il motore a scoppio ο il personaggio di Amleto ο l'affresco del Giudizio universale, basta l'immagina­ zione per costruire l'automobile, per stendere la vicenda di Amleto, per rea­ lizzare l'affresco. Vestro è una immaginazione discontinua, capricciosa, che va e viene secondo stimoli misteriosi; talvolta può assurgere alla dignità di fantasia poiché in un momento d'estro si può ci>^are un capolavoro, intuire una verità, l

277

risolvere un problema; l'estro-fantasia equivale a ispirazione. Immaginativa e inventiva possono essere una immagina­ zione di tipo corrente ο popolare: per scrivere un romanzacelo d'avventure l'immaginativa e l'inventiva sono neces­ sarie e sufficienti, come lo sono per ideare un nuovo giocattolo, per riparare un congegno, per organizzare una truffa, per ricavare toilette da sera da un abito smesso.

Fantasioso

828

Immaginoso, immaginifico. Fantasioso, dotato di molta fantasia, tendente al bugiardo. Immaginoso, ca­ pace di creare immagini suggestive, co­ me il poeta Gabriele D'Annunzio che fu chiamato "l'Immaginifico".

Fantastico

829

Cervellotico, chimerico, fantomatico, favoloso, fiabesco, illusorio, immaginario, ipotetico, irreale, straordinario, utopistico. Fantastico si dice di qualcosa che è frutto di fantasia, che non esiste né può esistere: ci ha raccontato una storia fantastica cui nessuno ha prestato fede, un fantastico viaggio sulla luna, un progetto fantastico; il termine è spesso usato nel senso di straordinario, eccezionale: una donna di una bellezza fantastica, ha guadagnato somme fantastiche, uno spettacolo fantastico. Cervellotico è qualcosa che vien fuori da un cervello balzano, che è privo di ragionevole fondamento: ordini cervellotici, imprese cervellotiche. Chimerico, da chimera, immaginario mostro mitologico, si dice di cose completamente campate in aria: speranze chimeriche, guadagni chimerici, conquiste chimeriche. Fantomatico è qualcosa di cui si parla molto, ma che in realtà non esiste ο che nessuno ha mai 278

visto: il fantomatico mostro di Loch Ness, si sarebbero ritrovate le tracce del fantomatico personaggio. Favoloso, fia­ besco è proprio delle favole, delle fiabe: avventure favolose, ricchezze favolose, i fiabeschi viaggi di Marco Polo, una villa fiabesca sul mare. Illusorio viene da illusione, cosa non vera, che illude, che dura un istante: un successo illusorio, un progetto che poggia su finanziamenti illusori. Immaginario, frutto di immaginazione, di fantasticaggine: un marito immaginario, malattie immaginarie. Ipotetico, che si basa su ipotesi, su supposizioni non su fatti reali: nel caso ipotetico che dovesse arrivare, questi sono vantaggi ipotetici. Utopistico, da Utopia, titolo di un celebre romanzo che descrive un paese inesistente, si dice specialmente riferito a imprese grandiose e irrealizzabili: utopistici progetti di pace universale, di conquistare tutto il mondo. Positivo, ragionato, razionale, reale, rea­ lizzabile, vero.

Fare

830

Affaccendarsi, agire, compiere, effettua­ re, eseguire, operare. Fare è voce di significato amplissimo e generico che esprime ogni azione, usata più ο meno propriamente in sostituzio­ ne di innumerevoli altri termini: fare una casa (fabbricare, costruire), fare un romanzo (scrivere, comporre), fare il presidente della repubblica (eleggere), fare quattrini (mettere insieme), fare l'avvocato (esercitare la professione di avvocato), fare in modo (acconciare, adoperarsi), questa città fa (conta) un milione di abitanti, fare il nome di una persona (citare, ricordare), fare un vesti­ to (tagliare, preparare, adattare), farsi rosso in viso (diventare), fare della poli­ tica (occuparsi), fare una festa (organiz­ zare), farci l'orecchio, l'occhio (abituar­ si, adattarsi), fare la barba (radere), far

luce (illuminare), fare un contratto (sti­ pulare), fare il liceo (frequentare), fare la guerra (combattere), fare della musica (eseguire, comporre), far da mangiare (cucinare); e ancora: fare da infermiere, fare bel tempo, fare caldo ο freddo, fare silenzio ο rumore, farsi bello, fare una passeggiata, farsi la macchina, fare il cretino... Affaccendarsi, darsi molto da fare: quella donna è sempre affaccendata, è tutto affaccendato nei suoi affari. Agire, fare attivamente, muoversi: basta con le chiacchiere, ora si deve agire. Compiere, fare portando a compimento, completare l'azione: ha compiuto un buon lavoro, ha compiuto i suoi studi, ha compiuto il suo dovere. Effettuare, mandare a effetto, realizzare: effettuare il sorpasso, il pagamento, l'intervento chirurgico. Eseguire, fare materialmente, effettivamente: eseguire un lavoro, eseguire gli ordini ricevuti. Operare, fare, comportarsi, lavorare, agire: ha operato male, ha operato a fin di bene, ha operato un miracolo, non conviene operare in questo modo. Si vedano anche le voci fabbricare e creare.

Farfalla

831

Bombice, camola, cavolaia, falena, filu­ gello, insetto, lepidottero, piéride, tignola, vanessa. Farfalla è il noto animaletto dalle grandi ali per lo più vivamente colorate, detto insetto perché appartiene alla classe degli insetti, e lepidottero perché appartiene all'ordine dei lepidotteri. Si ricordano alcune specie di farfalle tra le più comuni: la cavolaia o piéride è la farfalla dalle ali bianche che vola a sciami nelle ortaglie, la cui larva reca notevoli danni alle piante, particolarmente ai cavoli. La vanessa è la farfalla dalle ali grandi di variati e bellissimi colori. La tignola, detta volgarmente camola, è una farfalletta che si trova soprattutto nelle case, la cui larva rosicchia gli indumenti di lana. Falena si chiama comunemente la

farfalla dai colori scuri che vola nelle ore del crepuscolo. Il bombice del gelso ο filugello è la farfalla la cui larva produce il bozzolo dal quale si ricava la seta.

Farina

832

Crusca, cruschello, fecola, fiore, semola, semolino. La farina è il grano ridotto in polvere per mezzo della macinazione; per estensione si dice anche di altri cereali e di certi frutti ridotti in polvere: farina di orzo, di riso, di mandorle, di castagne. La crusca è la pellicola del chicco di grano macinato che si separa dalla farina per mezzo dello staccio. Cruschello è la crusca più sottile che si ottiene dalla seconda stacciatura. Fecola è una sostanza farinosa affine all'amido che si estrae da radici e tuberi: è nota la fecola di patate. Fiore è detta la farina di prima qualità; come semola, termine che in certe regioni è sinonimo di crusca. Semolino si dice il grano, il riso ο altro, macinato gros­ so, che serve per fare minestre.

Farmacia

833

Farmaceutica, farmacista, farmacologia, farmacopea. Farmacia si dice l'arte di preparare i farmaci secondo le prescrizioni del medico e le disposizioni della legge; il termine designa anche la bottega dove si vendono farmaci: il giovanotto si è laureato in farmacia e ha subito aperto una farmacia in piazza. Farmacista è il laureato in farmacia che prepara ο vende medicinali. Farmaceutica ο farmacolo­ gia è la branca della medicina che studia i farmaci in rapporto alla loro azione sull'organismo. Farmacopea è l'elenco ufficiale dei farmaci con l'indicazione delle formule, dei metodi di preparazio279

ne ecc.: quel farmaco è iscritto nella farmacopea italiana.

Fascia

834

Banda, benda, fettuccia, lista, modanatura, mollettiera, nastro, sciarpa, striscia. La fascia è una striscia, per lo più di tessuto, che avvolge ο circonda ο stringe qualcosa: il braccio ferito avvolto in una fascia, le fasce per il neonato, la fascia di terra intorno alla casa, una fascia di seta azzurra intorno alla vita, il congegno è stretto da una fascia d'acciaio, l'addome è contenuto da una fascia elastica. La banda è una striscia di stoffa che si applica a un abito. Benda è la fascia di cotone usata per proteggere le ferite ο le parti malate. La fettuccia è una lista di cotone ο seta per fare orlature. La lista è un pezzo di qualsiasi materiale, di forma lunga e stretta. Modanatura si dice la fascia che negli edifici e nei mobili costituisce elemento decorativo separando i diversi piani. Mollettiera è la fascia di panno che avvolge ciascuno dei polpacci sostituendo il gambale. Un nastro è una lista di tessuto di qualche pregio, a scopo ornamentale. La sciarpa è una fascia di seta ο di lana che si mette intorno al collo per ornamento ο per proteggersi dal freddo. Striscia è termine generico che designa qualcosa di lungo e stretto: una striscia di lana, di rosso, di terra, di sangue, di cemento, di cuoio. Si veda anche la voce cintura.

Fascicolo

835

Dispensa, numero, puntata. Fascicolo è un certo numero di fogli scritti ο stampati riguardanti un argo­ mento ο facenti parte di una pubblica­ zione: il fascicolo dell'impiegato Rossi, il fascicolo dei crediti ipotecari, il terzo fascicolo del dizionario. Dispensa è ciascun fascicolo di una pubblicazione completa che viene pubblicato periodi280

camente: enciclopedia a dispense, mi mancano le ultime tre dispense del romanzo; lo stesso che puntata, termine usato anche per altre cose offerte al pubblico in serie: domani andrà in onda la seconda puntata del romanzo sceneggiato. Numero si dice per lo più di ciascun esemplare di una pubblicazione quotidiana ο periodica: i primi trenta numeri del giornale sono legati in un volume, i numeri arretrati costano il doppio.

Fascio

836

Covone, fascina, fastello, mannello, maz­ zo. Fascio è una certa quantità di cose tenute insieme: un fascio d'erba, di cartacce, di spighe, di muscoli, di cambiali; il termine è usato anche per cose astratte: un fascio di bugie, di illusioni, di stupidaggini. Un covone è un fascio di spighe. Fascina si dice un fascio di legni sottili legati insieme, da bruciare per io più. Fastello, un fascio piuttosto grosso di legni, erbe e cose simili. Un mannello è un piccolo fascio di spighe. Mazzo è una certa quantità di cose simili che insieme formano una cosa completa: un mazzo di fiori, di chiavi, di carte.

Fatica

837

Corvè, lavorio, lavoro, opera, sfacchinata, sforzo, strapazzo, tour de force, travaglio. Fatica è la sensazione sgradevole ο pe­ nosa che si prova in seguito ad azione del corpo ο della mente: ad andare in sa­ lita si fa fatica, la fatica di sollevare un peso, fa molta fatica a imparare la lezio­ ne. Lavoro, in senso lato, inteso come movimento del corpo ο della mente, è ciò che provoca la fatica. Sfacchinata è una fatica gravosa e pesante, sia materiale che intellettuale: abbiamo fatto una sfacchinata a spostare tutti i mobili, tradurre quel libro in soli dieci giorni è

stata una sfacchinata. Sforzo è una fatica notevole, che oltrepassa la capacità normale: ancora uno sforzo e ci siamo, per fare quel lavoro c'è voluto un bello sforzo. Strapazzo è conseguenza dell'eccesso di fatica, ovvero la fatica stessa molto dura. Travaglio, fatica prolungata e penosa. Opera, ogni cosa fatta ο da far­ si che implichi ο no fatica, sforzo, trava­ glio. Corvè, lavoro pesante periodico: al sabato sono io di corvè. Lavorio, lavoro vario e incessante, spesso ambiguo: si sta facendo un lavorio ai miei danni. Tour de force, voce francese, fatica straordinaria che tuttavia mette in evidenza grandi capacità: dopo questo tour de force mi riposerò per almeno una settimana. Distensione, ozio, riposo, ristoro, vacanza.

Fattoria

838

Fazenda, ranch, tenuta. Fattoria è la casa di campagna dove abita il fattore e, in senso più lato, è un vasto podere bene attrezzato per la produzione agricola; più ο meno come tenuta, vasto possedimento per la produzione agricola in cui si possono trovare anche parchi, edifici e altro, che offrono svago di carattere agreste. Fazenda è la fattoria sudamericana; ranch, la fattoria nordamericana, quasi sempre di vastità enorme.

Fattura

839

Conto, lista, nota, parcella, scotto. Fattura si dice il foglio che contiene l'elenco delle merci consegnate ο del la­ voro eseguito, con il relativo prezzo da pagare; il termine in questa accezione è strettamente commerciale. Conto è genericamente l'indicazione della somma che si deve pagare per una fornitura ο

per una prestazione: il conto del macel­ laio, del sarto, dell'albergo, dell'elettrici­ sta, del dentista, del gioielliere. Nota si dice per lo più con riferimento alle spese sostenute e che devono essere rimborsate: la nota spese dell'operaio in trasferta. Parcella, la fattura dell'avvocato, del medico, del professionista in genere. Scotto, il conto dell'oste. Lista è generico.

Fautore

840

Difensore, favoreggiatore, paladino, patrocinatore, sostenitore, zelatore. Fautore è chi sostiene ο favorisce qual­ cosa: i fautori della liberazione, degli scambi, dell'intervento statale nell'indu­ stria privata, del divorzio, della parità dei sessi. Gli altri termini hanno significato affine: difensore è chi difende qualcosa che viene osteggiato, combattuto, accusato, insidiato: i difensori della libertà, il difensore dell'imputato, i difensori della morale. Favoreggiatore, chi favorisce, per lo più cose non belle: i favoreggiatori sono stati arrestati insieme al colpevole e ai suoi complici. Paladino si dice il difensore e sostenitore di cause nobili. Patrocinatore, chi assume il patrocinio di una cosa sostenendola attivamente, brigando, spendendo soldi: il patrocinatore della festa, della gara, della grande impresa. Sostenitore, chi sostiene, appoggia, favorisce una cosa in qualsiasi modo; detto più spesso di idee, tesi, teorie. Zelatore, come sostenitore ma che fa le cose con zelo, con molto impegno, con fanatismo. Accusatore, critico, demolitore, distruttore, spregiatore.

Favola

841

Allegoria, apologo, fiaba, leggenda, mito, parabola, saga. 281

La favola è un racconto di cose immaginarie, che per lo più sottintende una morale, un insegnamento: la favola di Cappuccetto Rosso, di Cenerentola, le favole di Fedro, di La Fontaine. L'allegoria è una invenzione che sotto un'immagine, un'azione, una persona, un fatto ne adombra altri: la Divina commedia è una gigantesca allegoria. L'apologo è una specie di favola in cui parlano uomini, animali, piante, cose: l'apologo di Androclo e il leone. La fiaba è una narrazione fantastica per i bambini più piccini, semplice passatempo per tenerli cheti, diversa dalla favola in quanto mancante di uno scopo educativo ο mo­ raleggiante: le fiabe di Perrault, dei fra­ telli Grimm. La leggenda è una narrazione che ha un fondamento di verità storica, ma alterato e reso fantastico dall'immaginazione di coloro che lo hanno trasmesso per ingrandirne l'importanza storica, eroica, religiosa: la leggenda di Orazio Coclite, di Enea, di san Martino. Il mito è una narrazione intorno a dei, semidei, eroi, intorno alle origini di un popolo, avente un contenuto elevato e nobile: il mito di Ercole, di Enea, dei Nibelunghi; si dice anche di cose universalmente credute vere, ma false in realtà: il mito della superiorità dell'uomo sulla donna, dobbiamo sfatare questo mito. La parabola è simile alla allegoria ed è caratteristica del Vangelo, e contiene profondi insegnamenti morali, religiosi, sociali: la parabola del figliol prodigo. Saga, leggenda propria delle letterature nordiche, di carattere mitico ο eroico: "La saga dei fratelli d'arme".

Fazzoletto

842

Il fisciù è un fazzoletto di tessuto molto leggero che si porta intorno al collo per ornamento, soprattutto usato dalle donne. Il foulard è un grande fazzoletto di seta ο di lana che si porta intorno al col­ lo ο sul capo. Pezzuola è generico.

Feccia

843

Fondiglio, fondo, posatura. Feccia, fondiglio, fondo, posatura sono termini equivalenti che designano il deposito del vino ο di altri liquidi sul fon­ do del recipiente.

Fede

844

Convinzione, credenza, religione. Fede è il credere fermo, che scaturisce dal profondo dell'animo per effetto dell'autorità di chi fa un'affermazione ο per intimo convincimento: aver fede in Dio, ho fede nel tuo amore, ho fede nel successo. La convinzione è la certezza che una cosa sia, accada, riferita a cose materiali, comuni: ho la convinzione che costui ci danneggi, è mia convinzione che la cosa finirà bene. La credenza è meno forte della convinzione, è un credere, un supporre, una mera opinione personale fondata sulla probabilità; in altro senso equivale a religione, il credere in un Dio: la religione cristiana, la credenza induista, la religione maomettana.

Fedele

845

Fisciù, foulard, moccichino, pezzuola. Il fazzoletto è una pezzuola di tela che si porta con sé per soffiarsi il naso, tergersi il sudore, pulirsi in qualche modo in caso di necessità. Il moccichino, da moccio, la colatura del naso, è il fazzoletto usato esclusivamente per pulirsi il naso. 282

Costante, devoto, fidato, fido, leale, schietto, sincero, somigliante, veridico. Fedele è chi tiene fede alle proprie affermazioni, ai propri principi, che non tradisce persone e sentimenti: amico fedele, moglie fedele, è stato fedele ai patti, è

rimasto fedele al partito. Costante è affine a fedele ma senza implicare l'idea dell'impegno espresso ο tacito: costante nei propositi, nel lavoro, un amore co­ stante, una costante assistenza. Devoto si dice di chi è fedele e insieme rispettoso e affezionato: una devota amicizia, un servitore devoto. Fido implica l'idea della sottomissione, e anche della fedeltà in cose non belle: una domestica fida, il fido complice delle sue mascalzonate. Fidato suppone una fede sperimentata per lunga dimestichezza, detto di persona aliena dal mal fare: uno può essere un fido complice in un furto, ma non è certo allora una persona fidata. Leale è chi tiene fede alle promesse fatte, rispetta il dovere, il giuramento, e in cui si può riporre fiducia; affine a sincero e schietto, che aborrisce la menzogna e l'inganno. Somigliante e veridico esprimono la fedeltà nel raffigurare, nel descrivere, nel ritrarre qualcosa con verità: un ritratto può essere fedele ο somi­ gliante, il racconto di un fatto è fedele ο veridico. Incostante, infedele, infido, perfido, slea­ le.

Felicitarsi

846

Compiacersi, congratularsi. Felicitarsi è partecipare alla felicità di un'altra persona per un evento piacevole e fortunato: mi felicito con te per il buon esito dei tuoi esami, per il bel tredici del totocalcio. Compiacersi, come felicitarsi ma un po' più staccato e freddino: il direttore si compiace per il buon lavoro fatto dagli impiegati, il professore si compiace con l'allievo che ha ottenuto buoni risultati. Congratularsi implica un'aperta lode e un vivo rallegramento: mi congratulo per il brillante successo, per il tuo magnifico matrimonio, mi congratulo per la splendida esecuzione di Mozart.

Femminile

847

Donnesco, effeminato, femmineo, femmi­ nino, femminismo, muliebre. Femminile è tutto ciò che si riferisce alla donna. Donnesco è proprio della donna, ma detto di cose meno nobili ο con intenzione vagamente spregiativa: lavo­ ri donneschi, passatempi donneschi, giochi donneschi, malizia donnesca. Ef­ feminato, che ha la delicatezza propria della donna, detto di uomini in senso spregiativo: un giovane effeminato, mo­ di effeminati. Femmineo, tipico della donna: sensibilità femminea, gusti femminei. Femminino, proprio della donna, ma da guardarsi con sospetto: astuzia femminina. Femminismo, tendenza della donna a difendere le proprie prerogative e a esaltare le proprie qualità nei confronti dell'uomo: nei paesi nordici il femminismo è molto sviluppato, il dilagante femminismo minaccia il predominio maschile. Muliebre, di donna, termine letterario e piuttosto nobile: vesti muliebri, grazia muliebre. Maschile, maschio, mascolino, virile.

Ferire

848

Accoltellare, contundere, escoriare, graffiare, lacerare, ledere, piagare, pugnalare, pungere, sbudellare, sbuzzare, scalfire, scorticare, sfregiare, trapassare, ulcerare, vulnerare. Ferire è colpire un uomo ο un animale ledendone i tessuti con fuoruscita di sangue; il termine è usato anche in senso figurato nel significato di impressionare, emozionare: ha nel cuore un'inguaribile ferita, ferire la vista, la fantasia, i suoi sospetti mi hanno ferito. Accoltellare, ferire con coltello. Contundere, colpire in modo che il sangue affiori sotto la pelle. Graffiare, ferire in modo superficiale con unghie, artigli, punte. Lacerare, ferire producendo una lacerazione dei tes283

suti. Ledere, ferire in modo più ο meno grave ο genericamente far male. Piaga­ re, termine letterario per ferire, produr­ re piaghe e dolori, anche in senso figura­ to: il corpo piagato, il cuore, lo spirito piagati. Pugnalare, ferire con il pugnale. Pungere, ferire leggermente con una punta. Sbudellare, ferire il ventre con uno squarcio in modo da far uscire le budella. Scalfire, ferire la pelle ο legger­ mente i tessuti. Scorticare, strappare lembi di pelle. Sfregiare, ferire per lo più il viso in modo che rimangano tracce durevoli. Trapassare, ferire trapassando il corpo da parte a parte. Ulcerare, affine a piagare, produrre ulcere; spesso usato anche in senso figurato: cuore esulcerato, animo esulcerato. Vulnerare, termine poetico per ferire. Escoriare, scorticare leggermente. Sbuzzare, ferire nel ventre, nel buzzo.

moto fermandolo del tutto ο no: frenare la macchina; detto anche di cose astrat­ te: ha frenato i suoi impeti bellicosi. Po­ steggiare sta, come parcheggiare, per si­ stemare un veicolo in uno spazio con­ sentito, se non addirittura predisposto allo scopo (parcheggio, posteggio). Sof­ fermare, fermarsi brevemente: mi sono soffermato a guardare la scena, a parlare con un amico. Sostare, fermarsi più ο meno a lungo ma provvisoriamente: so­ stare dal lavoro, dal combattere, faccia­ mo una sosta, vietata la sosta. Trattene­ re, fare in modo che qualcosa ο qualcu­ no si fermi: trattenere il cavallo, le lacrime, un amico a colazione. Avviare,

Fermata

incamminarsi,

muovere.

851

Alt, pausa, riposo, sosta, stazione, tappa.

Ferita

849

Si veda sopra la voce ferire, da cui derivano i sostantivi ferita, contusione, graffio, lacerazione, lesione, puntura, sfregio, escoriazione ecc.

Fermare

850

Arrestare, bloccare, fissare, frenare, parcheggiare, posteggiare, soffermare, sostare, trattenere. Fermare è interrompere un moto: fermare la macchina, fermare il cavallo, fermarsi davanti a una vetrina; anche in senso più lato: fermare il progresso, fermare il pensiero su una cosa, fermare l'avanzata del nemico. Arrestare è come fermare. Bloccare è arrestare di colpo, solidamente: ho bloccato la macchina appena in tempo, il nemico è stato bloccato. Fissare è fermare in modo che la cosa rimanga immobile, fissa, stabile: una lamiera fissata con bulloni; anche in senso più lato: fissarsi su un'idea, fissare un appuntamento. Frenare, rallentare il 284

Fermata è l'atto del fermarsi, e anche il luogo e il tempo di tale atto: finalmente abbiamo fatto una fermata, la fermata è all'angolo della strada, dovremo scendere alla seconda fermata. Alt è voce militaresca che indica l'inizio della fermata: dopo due ore di marcia hanno dato l'alt. Pausa è l'interruzione momentanea di un moto, di una attività; come riposo e sosta: l'avanzata del nemico ha avuto una pausa, un quarto d'ora di riposo ogni ora di lezione, dopo due ore di cammino facemmo una sosta. Stazione è il luogo dove avviene la fermata, per lo più di mezzi di trasporto pubblici, che vi sostano per un tempo più ο meno lun­ go: la stazione di Mortara, la stazione delle corriere. Tappa, luogo di fermata di convogli e di persone che si arrestano per un certo tempo a riposare, rifocillar­ si: facemmo tappa a Milano, le tappe del giro d'Italia, un viaggio diviso in tre tap­ pe.

Fermo

852

Immobile, immoto, impalato, incrollabi-

le, irremovibile, saldo, stabile, stagnante, stazionario. Fermo è ciò che non si muove, che non muta: un uomo fermo in mezzo alla strada, un carattere fermo; anche in senso lato: firmò con mano ferma, parlò con voce ferma, è mia ferma opinione. Immobile si dice di persona che sta ferma per volontà determinata ο di cose che sono tali per loro natura: se ne stava immobile a guardarmi, i monti, le case, i poderi sono cose immobili. Immoto è qualcosa che si può muovere ma che al momento non si muove, è privo di moto, e si dice propriamente soltanto di cose: l'aria immota, l'acqua immota. Impalato si dice di chi sta fermo come un palo per stupore, curiosità: rimase impalato a fissarmi. Incrollabile, irremovibile si dice soprattutto di sentimenti: volontà irremovibile, decisione incrollabile, fede incrollabile. Saldo si dice di cosa ο persona che sta ferma nonostante gli urti, i movimenti, le avversità che tendono a smuoverla: un chiavistello saldo, un muro saldo, un cuore saldo. Stabile è qualcosa di difficile da muovere, che è destinato a rimanere fermo, che ha una base salda: una torre stabile, una scala stabile, un impiegato in pianta stabile, bel tempo stabile. Stagnante è qualcosa che rimane immobile ristagnando, arrestandosi dopo essere stato in moto: 'acque stagnanti, situazione stagnante, conversazione stagnante. Stazionario si dice di qualcosa che non progredisce né regredisce: situazione economica stazionaria, condizioni di salute stazionarie. Instabile, mobile, mutevole, volubile.

Ferrovia

rotaie di persone e di merci a grandi distanze; e anche tutto l'insieme dei mezzi di trasporto, del personale, dei servizi, delle stazioni e della complessa organizzazione necessaria: si progetta una ferrovia attraverso il Sahara, la ferrovia si è sviluppata all'inizio del secolo scorso; in senso più stretto il termine designa la strada fornita di binari sulla quale corrono i convogli, e in questo senso equivale a strada ferrata: in Italia ci sono circa ventiduemila chilometri di strade ferrate. Convoglio ο treno è l'insieme della locomotiva e dei vagoni che attaccati insieme percorrono la strada ferrata; convoglio è termine più generico e burocratico: il convoglio η. 75/1452-B per Roma; treno si dice più del convoglio per viaggiatori: prendo il treno delle 18,40 per Roma, vado a Roma col treno. Corsa si dice un treno determinato che parte a una certa ora: prenderò la corsa delle 11,25, sono arrivato tardi e ho perso la corsa. Linea è una strada ferrata che congiunge determinate città: la linea Milano-Firenze-Roma, interruzione sulla linea Milano-Venezia, nuovi treni sulla linea Milano-Torino. Cremagliera, ferrovia a cremagliera, si dice una ferrovia fornita di una terza rotaia dentata in cui s'inserisce un ingranaggio della locomotiva così che il treno può superare forti dislivelli. Decauville è una ferrovia a scartamento ridotto, rapidamente montabile e smontabile, usata per il trasporto di materiali. Funicolare è un vagone ο un piccolo convoglio che viene trascinato lungo erti pendii per mezzo di funi metalliche. Con metropo­ litana (aggettivo, da metropoli) si indica una ferrovia, di solito con ampi tratti di percorso sotterraneo, per il collegamen­ to rapido urbano.

853 Fertile

854

Convoglio, corsa, cremagliera, decauville, funicolare, linea, metropolitana, strada ferrata, treno.

Fecondo, ferace, fruttifero, fruttuoso, pro­ lifico, ubertoso.

Ferrovia si dice il sistema di trasporto su

Fertile vuol dire che produce molto, per 285

lo più riferito alla terra, ma talvolta anche ad altro: terreno fertile, una mente fertile di idee. Fecondo esprime la facoltà innata di produrre ed è termine ampiamente generico: terra feconda, madre feconda, parlatore e scrittore fecondo, impresa feconda, studio fecondo, ingegno fecondo, pioggia feconda, concimazione feconda. Ferace, come fertile, ma termine più raro. Fruttifero, fruttuoso, che dà frutto ο guadagno: piante frutti­ fere, capitali fruttiferi, impresa fruttuo­ sa, lavoro fruttuoso. Prolifico si riferisce propriamente alla femmina che dà abbondante prole: donna prolifica, cagna prolifica; si dice anche di chi produce qualcosa in abbondanza, specialmente di artisti: commediografo, pittore prolifico, inventore prolifico. Ubertoso si dice per lo più del suolo fertile: colline ubertose, praterie ubertose; ma secondo l'uso si dice anche d'altro: frutti ubertosi, raccolto ubertoso. Arido, infecondo, infruttifero, infruttuoso, sterile.

Festa

855

Carnevale, domenica, ferie, festeggiamento, festino, festività, fine settimana, giubileo, kermesse, onomastico, party, ricorrenza, riposo, sagra, solennità, vacanza, week-end. Festa è il giorno solenne per una qualsiasi ragione, il giorno in cui non si lavora ο ci si diverte più del solito: domani è la festa della vittoria, la festa di papà, festa civile ο religiosa; il termine è usato anche nel senso di divertimento, allegria, buona accoglienza: andiamo a far festa, in piazza c'era una gran festa, il cane ci fece molta festa, la sala era parata a festa. Carnevale, periodo di pubblici divertimenti e feste che va dall'Epifania al primo giorno di quaresima. Domenica, la festa settimanale. Ferie, periodo di riposo annuale dedicato per lo più a viaggi e villeggiature. Festeggiamento è 286

la celebrazione della festa, tutti gli atti che manifestano festosità, allegrezza. Festività è la festa grande, solenne, cui partecipano tutti: festività nazionali, civili, religiose, le festività di Natale, di Pasqua. Giubileo, solennità della Chiesa promulgata ogni tant'anni, in occasione della quale viene concessa l'indulgenza plenaria a chi compie certi atti di pietà; anche il cinquantesimo anno dell'attività di un sacerdote, di un insegnante. Onomastico, giorno di festa per chi porta il nome del santo cui è dedicato quel giorno: domani è l'onomastico, la festa della mamma. Sagra è la festa del paese, con processioni, mortaretti, bancarelle e giochi. Solennità, festa solenne, per lo più religiosa: la solennità del Natale, del Corpus Domini, dell'Ascensione. Festino è una festa signorile con banchetti, rinfreschi, giochi e spassi di vario genere. Vacanza, giorno ο periodo di riposo, detto specialmente con riferimento alla scuola. Fine settimana, riposo settima­ nale comprendente parte ο tutto il saba­ to e la domenica; lo stesso che weekend (termine inglese). Kermesse, festa popo­ lare allegra e rumorosa. Ricorrenza, fe­ sta che ritorna annualmente: la ricorren­ za di Natale, di Pasqua. Party è voce inglese, ormai largamente usata, per indicare un festino, anche più informale che non nel senso implicato dal vocabolo italiano: questo party è proprio riuscito bene. Si vedano anche le voci allegria, cerimonia, compleanno, commemorazione, crapula.

Fiammifero

856

Accendino, antivento, bricchetto, cerino, minerva, svedese, zolfanello. Il fiammifero è uno stecchino di legno cui è applicata a una estremità una piccola quantità di pasta fosforosa che si accende strofinandola. Il cerino è il fiammifero in cui il legno è sostituito da carta arrotolata imbevuta di cera. Lo zolfanello ha un po' di zolfo a contatto

con la capocchia di fosforo per facilitarne l'accensione. Bricchetto è voce dialettale per fiammifero. Gli antivento sono fiammiferi la cui capocchia contiene anche sostanze chimiche che la tengono accesa, dopo lo sfregamento, anche sotto forte spinta di vento. Minerva e svedesi sono fiammiferi di sicurezza, che devono essere sfregati, per accendersi, contro una particolare superficie trattata; gli svedesi sono venduti in scatoletta, i minerva sono intagliati in una bustina. Vaccendino non è propriamente un fiammifero, è una macchinetta con un piccolo serbatoio per la benzina in cui è immerso uno stoppino che si accende per sfregamento di una rotellina contro la pietra focaia, e serve soprattutto per accendere sigarette e simili; esistono accendini, di più moderna concezione, in cui invece che benzina, si usa come combustibile gas in pressione.

Fianco

857

Anca, cintola, lato, vita. Fianco è la parte laterale del corpo combresa tra l'ascella e la coscia; genericamente si dice la parte laterale di ogni cosa e di ciò che sta vicino lateralmente: i fianchi dell'edificio, della nave, abito a fianco della chiesa. Anca è la parte laterale del corpo compresa tra le costole e le ossa del bacino. Vita è la parte del corpo che si trova tra le spalle e il bacino e comprende il torace e l'addome. Cintola è la parte della vita più bassa, l'addome, intorno a cui si stringe la cintura. Lato, come fianco in senso generico, ciò che sta da una parte e dall'altra: ai due lati ci sono dei pilastri, i lati sono sporgenti, abito a lato della chiesa.

Fiato

858

Afflato, alito, anelito, esalazione, lena, respiro, sbuffo, soffio, sospiro.

Il flato è l'aria che entra ed esce dai polmoni e fornisce all'organismo l'ossigeno: tirare il fiato, mi manca il fiato, ha il fiato grosso; il termine è variamente usato: bere d'un fiato, restare senza fiato, sprecare il fiato, siamo all'ultimo fiato. Anelito è il respiro affannoso. Afflato, termine letterario, è il fiato in senso poetico, la vita, l'ispirazione. Alito è l'emissione di fiato, il soffio tenue che esce di bocca a ogni espirazione, e quindi qualsiasi lieve soffio in genere: aver l'alito cattivo, non c'è un alito di vento. Esalazione si può dire un fiato in senso molto lato, ogni vapore, per lo più di odore non gradevole, che esala da qualsiasi cosa. Respiro è l'atto del respirare, la respirazione: respiro regolare, respiro affannoso, trattenere il respiro; il termine è usato anche in senso figurato e ampio: esalare l'ultimo respiro, in questa casa non c'è un attimo di respiro, ha lottato fino all'ultimo respiro. Soffio è il fiato emesso con forza, per allontanare qualcosa di leggero, per spegnere una piccola fiamma. Sbuffo è il soffio rumoroso che si fa per noia, per ira, per dispetto, per fastidio. Sospiro è una inspirazione ed espirazione di aria più lunghe e rumorose del normale, che si fanno quando si ha l'animo oppresso da gravi pensieri ο tediato, ο quando cessa­ no questi stati d'animo: il poveretto era tutto lacrime e sospiri, un sospiro di sol­ lievo. Lena, la respirazione, con partico­ lare riferimento al vigore che ne deriva.

Fiducia

859

Baldanza, certezza, confidenza, credito, euforia, fede, fidanza, serenità, sicurezza, speranza. La fiducia è il sentimento di sicurezza, di tranquillità, che proviene dalla ragionevole speranza che avvenga una cosa gradita ο dal confidare in una persona: ho fiducia che gli esami vadano bene, ho fiducia in quell'uomo, nel mio medico. Baldanza è la conseguenza della grande 287

fiducia che uno ripone in se stesso: affrontare il nemico con baldanza. Confidenza è la fiducia in qualcuno, ma con in più una certa intimità: non c'è molta confidenza fra noi, ma ho ugualmente fiducia in lui. Credito è la fiducia che circonda una persona, termine usato per lo più nel mondo del commercio: un negoziante che gode molto credito, non possiamo concedergli alcun credito; si dice anche di studiosi, scienziati: un cardiologo di grande credito, un chirurgo, un astronomo, un filosofo, circondati di vasto credito. Fede è la fiducia nel senso più nobile ed elevato: la fede in Dio, nella divina provvidenza, nell'amore. Fidanza è la fiducia in se stessi, piuttosto spinta: non si deve fare troppa fidanza nel proprio sapere. Certezza, sicurezza, stato d'animo di chi ha estrema fiducia; serenità, di chi ha una moderata fiducia. La speranza è il sentimento da cui scaturisce la fiducia. Euforia è una momentanea condizione di serenità e di felice disposizione dello spirito. Diffidenza, discredito, dubbio, sospetto, sfiducia.

Figlio

860

Cadetto, cucciolo, discendente, nidiace, primogenito, prole, pulcino, puledro, rampollo, vitello. Figlio si dice il generato di un essere umano ο di un animale rispetto al geni­ tore: questo è mio figlio, questo cavallo è figlio di quest'altro, la gatta-ha fatto i figli. Primogenito è il figlio primo nato, cadetto è il figlio non primogenito. Discendente è chi discende da un genitore anche lontano; è figlio se la discendenza è diretta, nipote ο pronipote se si inter­ pongono una ο due generazioni tra il di­ scendente e il genitore. Prole designa i figli e, in senso più esteso, l'intera discendenza di nipoti e pronipoti. Rampollo, propriamente, è il germoglio di una pianta, e anche la vena d'acqua sor288

giva; riferito a figlio il termine ha senso scherzoso. Cucciolo è il figlio del cane; nidiace, degli uccelli volatori; pulcino, dei gallinacei; puledro, del cavallo; vitello, del bue. Si veda anche la voce bambino.

Fila

861

Catena, coda, colonna, filare, filastrocca, filza, fuga, girandola, infilata, linea, ordine, riga, sequenza, serie, sfilata, solfa, teoria, tiritera. Fila si dice un certo numero di cose ο persone poste l'una accanto all'altra in modo da formare una linea più ο meno diritta: una fila di soldati, di case, di co­ lonne, di buche, di perle, di libri, di bot­ teghe, di donne; si dice anche di cose astratte che vengono l'una dopo l'altra: una fila di bugie, di rimbrotti, di dubbi. Catena, in senso figurato, designa un susseguirsi di fatti: una catena di buone notizie, incidenti a catena. Coda è una fila di persone davanti a uno sportello per ricevere ο dare qualcosa: si fa la co­ da per comprare il biglietto, per pagare le tasse, per riscuotere la pensione. Co­ lonna si dice di diverse file di persone accostate che procedono in modo più ο meno ordinato: una colonna di soldati, di scolari, di scioperanti, di prigionieri. Filare si riferisce agli alberi: filari di vi­ ti, di gelsi, di pioppi. Filastrocca è una fila di parole, di chiacchiere, di ragionamenti noiosi e non molto sensati: mi ha raccontato una filastrocca di cui non ho capito nulla, una filastrocca per bambini; come tiritera. Filza è una fila di cose infilzate insieme: una filza di salamini, di uccelletti, di perle; si dice anche di cose astratte specialmente non gradevoli: una filza di errori, di parolacce, di domande indiscrete. Fuga si dice di architetture in prospettiva: una fuga di portici, di stanze, di colonne, di palazzi. Girandola è un susseguirsi di avvenimenti (o parole) cui è difficile tener dietro. Ordine è una fila di cose grandi,

maestose: un lungo ordine di navi, di saloni, di alte colonne. Infilata è termine generico, cose messe in fila: un'infilata di pali, di finestre, di mitragliatrici; come linea. Riga è una linea molto diritta e bene ordinata: mettere i soldati, i ragazzi in riga. Serie è una fila di cose, persone, fatti, che hanno qualcosa in comune: una serie di cattive annate, la serie dei papi da san Pietro a oggi, una serie di libri sul nostro risorgimento, una serie di gallerie, di misfatti, di colpi di fortuna, di sovrani illuminati. Sequenza è una fila di cose ordinate secondo criterio. Solfa, una ripetizione noiosa: è sempre la stessa solfa. Sfilata, il procedere disposti in fila di persone ο cose: la sfila­ ta dei reparti, dei modelli d'alta moda, delle automobili. Teoria si dice di cose elevate, nobili: una teoria di prelati, di angeli, di santi e di beati.

Film

862

Carrellata, cinema, cinematografia, fotografìa, fotogramma, inquadratura, lungometraggio, montaggio, pellicola, pizza, ripresa, short, spezzone, zoomata. Film è termine inglese che indica in generale ogni tipo di pellicola, dunque anche quelle di celluloide trattate con preparati chimici che le fanno reagire alla luce, come avviene nella fotografia e nella cinematografia. Film indica anche, nel linguaggio corrente, uno sceneggiato, specie di lunga durata (lungometraggio), che ha come supporto una pellicola e che viene proiettato in sale apposite per proiezioni cinematografiche (cinema). Ogni singola immagine impressionata in pellicole di questo tipo si chiama fotogramma; il campo visuale che l'immagine abbraccia, così come il risultato di una breve ripresa, si chiamano entrambi inquadratura; un gruppo di fotogrammi è uno spezzone di pellicola. Il movimento di una cinepresa da un soggetto all'altro senza soluzione di continuità, e la parte di film che ne riporta le immagini,

si chiama carrellata', l'effetto di progres­ sivo avvicinamento ο allontanamento dal soggetto, ottenuto con la variazione in continuo della focale dell'obiettivo, così come la parte di film che ne riporta le immagini, è detto con termine ripreso dall'inglese zoomata. Assemblare gli spezzoni di pellicola cinematografica fino a ricavarne una narrazione è operazione tecnica detta montaggio. Una pellicola cinematografica avvolta nella sua bobina viene comunemente chiamata pizza. Uno short è una breve sequenza sceneggiata, anche pubblicitaria. L'atto dell'azionare una cinepresa per impressionare il film è chiamato genericamente ripresa; questa ripresa è riuscita benissimo.

Filologia

863

Etimologia, glottologia, grammatica, lessico, linguistica, semantica, semasiologia. La filologia è lo studio delle lingue e delle letterature criticamente interpretate: filologia comparata, classica, romanza. Glottologia è lo studio scientifico delle lingue, delle loro ramificazioni, dei dialetti. La grammatica è l'insieme delle norme che si devono seguire per parlare e scrivere correttamente rispettando l'esattezza della pronunzia, dell'ortografia, della morfologia e della sintassi. La linguistica è lo studio scientifico di una lingua: linguistica italiana, linguistica francese. Lessico è l'insieme delle parole che si usano in una lingua o, in particolare, in un ambiente: lessico familiare. Etimologia è lo studio dell'origine delle parole: semantica ο semasiologia, del lo­ ro significato.

Filosofia

864

Epistemologia, estetica, etica, gnoseolo­ gia, logica, metafisica, pedagogia, psico289

logia, sociologia, teologia, Weltanschauung. La filosofìa è la scienza che studia i princìpi fondamentali e le ragioni ultime dell'esistenza delle cose. Vepistemologia è un moderno indirizzo degli studi filosofici che indaga le caratteristiche e la qualità della conoscenza scientifica. Inestetica è la parte della filosofia che studia l'essenza del bello e i suoi rapporti con l'arte nella quale esso si estrinseca. Vetica è la parte della filosofia che studia la morale. La gnoseologia è la parte della filosofia che studia le modalità, i fondamenti, i limiti della conoscenza umana. La logica è la parte della filosofia che insegna a ragionare e ad argomentare correttamente. La metafìsica è la parte della filosofia che studia i principi reali posti al di là della nostra possibilità di conoscenza e di esperienza diretta. La psicologia studia l'animo umano. La pedagogia è lo studio della psicologia infantile con l'intento di educarla ai fini sociali. La sociologia studia l'uomo come componente della società umana e i vari fenomeni sociali. La teologia è la parte della filosofia che tratta di Dio e dei rapporti delle creature con Dio. Weltanschauung è, con termine tedesco ("visione del mondo"), la concezione della realtà fondata su princìpi filosofici.

Finestra

865

Apertura, balcone, bifora, bow-window, feritoia, lunetta, oblò, occhio, quadrifora, rosta, trifora. La finestra è un'apertura praticata nel muro per dare aria e luce alla stanza, fornita di ante a vetri e di persiane, tapparelle, saracinesche ο altro per poterla chiudere. Balcone è il terrazzino sporgente, più ο meno grande, che si trova talvolta davanti alla finestra. Bow-win­ dow è una parte sporgente di un edificio, finestrata, come un balcone vetrato. La feritoia è una finestra molto stretta e 290

lunga, disposta in senso verticale nei muri delle fortezze e delle opere di difesa in genere, da cui si può sparare sul nemico. La lunetta è una finestra a forma di mezza circonferenza con la convessità verso l'alto; uguale alla rosta, la quale è la lunetta posta sopra gli usci di casa che danno sulla strada. L occhio è una finestrella di forma rotonda che serve a dare luce e aria a piccole stanze dove non si può aprire una finestra. L'oblò è la finestrina rotonda che si apre nei fianchi delle navi. La bifora è una finestra caratteristica di alcuni stili architettonici, fatta di due aperture separate da una colonnetta, terminanti superiormente ad arco tondo ο acuto. La trifora ha tre aperture, la quadrifora quattro.

Fingere

866

Dissimulare, immaginare, mentire, simu­ lare, supporre. Fingere è fare qualcosa di non vero per trarre in inganno: fingere di stare attento, di essere ammalato, di commuoversi, di partire. Mentire è dire cose non vere per trarre in inganno: mentiva quando diceva di amarmi. Dissimulare è nascondere qualche cosa al fine di ingannare ο no: dissimulare la propria an­ sia, sofferenza, contentezza, avversione, perché gli altri non se n'accorgano; contrario di simulare, che è fingere una qualità ο un sentimento che non esiste: simulava un dolore che non sentiva, im­ maginare, supporre è fingere per comodità di argomentazione: immaginiamo che la retta passi per questo punto, supponiamo che le cose vadano come tu prospetti.

Fionda

867

Fromba, frombola, tirasassi. La fionda è uno strumento per lanciare sassi ο palle di piombo, arma molto in

uso prima dell'invenzione della polvere da sparo: lo stesso che fromba e frombola. Tirasassi è termine volgare che designa una piccola fionda fatta di un elastico attaccato a un legno forcuto, usata dai ragazzi per giocarci.

Fischiare

868

Fischiettare, sibilare, zufolare. Fischiare è produrre un suono acuto con le labbra ο con un fischietto. Fischietta­ re è fischiare sottovoce, interrompendosi a tratti, anche riproducendo una facile aria musicale: camminava fischiettando allegramente. Zufolare è suonare lo zufolo, strumento a fiato primitivo fatto con una canna di legno; si dice anche del fischiare gradevolmente con la bocca: i monelli zufolavano graziose arie paesane. Sibilare è produrre un sibilo, un suono acuto, informe e sgradevole: il vento sibila, il vapore sibila uscendo dalle fessure.

Fisco

869

Demanio, erario, finanze, tesoro. Il fisco è l'organizzazione statale che si occupa della determinazione delle imposte e delle tasse e della loro riscossione: gli uffici del fisco, il fisco ha la mano pesante, gli agenti del fisco, evadere il fisco. Il demanio è l'insieme di tutti i beni dello Stato e l'amministrazione di essi: terreno demaniale, questo palazzo appartiene al demanio. Verario è il denaro, il tesoro dello Stato. Finanze è l'amministrazione delle entrate e delle uscite in denaro dello Stato.

Fiume

870

Affluente, corrente, emissario, fiumana, fiumara, immissario, riviera, rivo, torrente, tributario, uadi.

Il fiume è un corso d'acqua perenne che sfocia in un altro fiume, in un lago ο nel mare. Affluente è il fiume che si getta in un altro fiume: l'Adda è un affluente del Po. Emissario è il fiume che esce da un lago: il Mincio è emissario del lago di Garda. Immissario, tributario, fiume che si getta in un lago: il Mera è immissario del lago di Como, il Kagera è tributario del lago Vittoria. Corrente, termine generico che si riferisce all'acqua che corre nell'alveo: cadde nella corrente e affogò. Fiumana, fiume in piena che porta con sé grande quantità d'acque; si dice anche di una gran folla in movimento. Riviera, rivo sono termini poetici per fiume, corso d'acqua. Torrente, breve corso d'acqua a regime non perenne, ricco d'acque nei periodi di disgelo e di pioggia, asciutto nei periodi non piovosi; come fiumara, che possiede però un amplissimo alveo, ed è caratteristica delle regioni del meridione. Uadi, corso d'acqua dell'Africa settentrionale e dell'Arabia, sempre asciutto salvo che nei periodi di pioggia.

Flotta

871

Armata navale, flottiglia, marina, naviglio. Flotta è il complesso delle navi da guerra di uno stato: la VII flotta del Pacifico, la flotta britannica; anche il complesso delle navi mercantili di una compagnia di navigazione ο di un armatore: la flot­ ta dell'armatore Onassis. Armata navale indica anch'essa la totalità delle navi da guerra di uno stato, ο partecipanti a un'azione ο a una battaglia: l'armata na­ vale italiana, T'Invencible Armada". Marina può indicare sia il complesso delle navi da guerra, come il complesso delle navi adibite ai traffici commerciali: la marina militare, la marina mercantile; il termine ha anche un senso più lato riferendosi a tutta l'organizzazione, uomini, servizi, relativi all'attività mari291

nara dello stato: il ministero della marina, arruolarsi nella marina. La marina si è sempre distinta per il suo valore. Flottiglia è un gruppo di navi leggere sotto un unico comando: una flottiglia di torpediniere, di dragamine, di rimorchiatori. Naviglio è l'insieme delle navi in senso materiale: naviglio efficiente, antiquato, mercantile, da guerra.

Fluido

872

Fluente, liquido, scorrevole. Fluido si dice lo stato della materia le cui molecole non sono fissate insieme ma scorrono liberamente, come avviene nei liquidi e nei gas; per estensione si dice di tutto ciò che scorre facilmente, che non è stabile: con il calore l'olio diventa più fluido, scrittore dallo stile fluido, la situazione politica è fluida. Fluente, che fluisce, che scorre agevolmente dispiegandosi: un oratore dalla loquela fluente, acque fluenti, una barba fluente sul petto. Liquido si dice della materia né solida né gassosa, come l'acqua. Scorrevole, che scorre con facilità, nel senso più ampio. Duro, sodo, solido.

Foce

873

Bocca, delta, estuario, sbocco. Foce è il punto dove un corso d'acqua si immette nel mare, in un lago, in un altro corso d'acqua. Delta si dice la foce che si suddivide in più diramazioni: il delta del Po, del Nilo. Estuario è la foce che si allarga sensibilmente, come un imbuto: l'estuario della Gironda, del Rio de la Piata. Bocca, la terminazione di ciascun ramo d'acqua che forma il delta: le bocche del Po, del Rodano. Sbocco è generico, il punto in cui un corso d'acqua sbocca in un altro ο nel mare. 292

Fogna

874

Chiusino, fognatura, fossa biologica, poz­ zo nero, smaltitoio, tombino. Fogna è il condotto sotterraneo che raccoglie e smaltisce gli scarichi liquidi. Il chiusino è la lastra di pietra ο di metallo che ricopre il condotto della fogna sulla strada. La fossa biologica è una buca dove si scaricano i rifiuti di una casa non collegata con l'impianto di fognatura; lo stesso che pozzo nero, termine caduto in disuso. Smaltitoio è termine generico, luogo dove vengono smaltiti i rifiuti. Tombino è termine dialettale per fogna; propriamente l'apertura del canale che affiora lungo il cordone del marciapiede immettendo nella fogna. Si veda anche la voce canale.

Folla

875

Andirivieni, calca, concorso, formicolio, moltitudine, nugolo, nuvolo, piena, pigia pigia, popolo, ressa, serra serra, stuolo, turba, viavai. Folla è una grande quantità di persone radunate insieme: per le strade c'è molta folla, un tram affollato, la folla si moveva lentamente. Andirivieni è una grande quantità di persone che vanno e vengono continuamente in un medesimo luogo: sotto i portici è un andirivieni incessante; si dice anche d'altro: un andirivieni di stanze e di corridoi, un andirivieni di pensieri intricati e confusi. Calca è una folla molto densa: la calca davanti all'ingresso del teatro; come pigia pigia, una folla che si pigia, stretta stretta; e serra serra, folla di persone serrate insieme. Concorso è la folla che si riversa verso un luogo, ìn un luogo: alla fiera c'era un grande concorso di folla, la festa richiamò un notevole concorso di persone. Formicolio, folla di persone che si muovono qua e là continuamente, come fanno le formiche. Moltitudine,

termine generico, molte persone ο cose: la moltitudine invase lo stadio, una mol­ titudine di gatti, di ninnoli. Nugolo, nu­ volo si dice di una folla che si muove: un nugolo di monelli seguiva il corteo, giunse Cadetto seguito da un nuvolo di amici, un nugolo di camerieri serviva gli invitati. Piena, grande folla, come la piena di un fiume. Popolo, folla in gene­ re, ammasso di gente: il popolo gremiva la piazza, il vescovo era circondato da gran popolo. Ressa, folla piuttosto di­ sordinata, eccitata, irrequieta: la ressa davanti al botteghino del lotto, facevano ressa per entrare. Stuolo, moltitudine più ο meno ordinata di persone ο di ani­ mali. Turba, come popolo: le turbe se­ guivano il profeta; detto talvolta di mol­ titudine in senso spregiativo; una turba di monellacci, la donnetta era seguita da una turba di gatti famelici. Viavai, come andirivieni. Si vedano anche le voci adunanza e compagnia.

scrivere fitto fitto. Gremito si dice per lo più di un luogo dove è raccolta una gran quantità di persone: il teatro gremito, il treno gremito; ma anche d'altro: uno scritto gremito di errori, un discorso gremito di iperboli. Pieno, termine generico, si dice di ciò che non può contenere più nulla, che di una cosa ce n'è abbastanza e anche troppa: un bicchiere pieno di vino, un uomo pieno di sé, la strada piena di gente, la cassa piena di soldi. Pregnante si dice di frase, discorso denso di significato, di idee, di pensiero. Spesso, sempre secondo il Tommaseo, "è tra il fitto e il folto; più di questo forse, e forse un po' men di quello; diciamo crema spessa, olio spesso, capelli spessi". Serrato si dice di cose molto vicine, serrate l'una presso l'altra: una rete dalle maglie molto serrate.

Folto

Fonte

876

Compatto, denso, fìtto, gremito, pieno, pregnante, serrato, spesso. Folto, dice il Tommaseo, "dicesi di moltitudine d'oggetti sì poco da sé distanti che non vi penetra facilmente la vista, ο agevolmente non passano altri corpi frammezzo"; e cita esempi di autori illu­ stri: "un boschetto folto d'arboscelli" (Boccaccio), "non han sì aspri sterpi né sì folti" (Dante), "Si pose là dove la battaglia era più folta" (Machiavelli). Denso è qualcosa di molto raccolto, che ha le particelle che lo costituiscono molto vicine e aderenti così che non si muovono facilmente, qualcosa che si contiene in molto piccolo volume: colla densa, ombra densa, un discorso denso di concetti, la folla si faceva sempre più densa. Compatto è più che denso, le particelle non si muovono per niente: il legno, il metallo, il marmo sono compatti, una folla compatta. Fitto si può collocare tra folto e denso: ombre fitte, pioggia fitta,

Diradato, rado, rarefatto, raro, tenue, vuoto.

877

Focolaio, fontana, matrice, origine, polla, rampollo, scaturigine, sorgente, vena, zampillo. Fonte si dice il luogo dove l'acqua scaturisce, sia da una roccia, da un muro, dalla terra ο da una cannella: laggiù c'è una bella fonte d'acqua fresca; anche in senso figurato, di fatto ο persona che sia la cagione di qualcosa: quel matrimonio fu la fonte della nostra fortuna, quell'uomo è la fonte d'ogni male, e in questo senso equivale a origine. Focolaio si dice di ciò che comincia a dare origine a qualcosa che poi si diffonderà, come un incendio: un focolaio di infezione, di eresia. La fontana è opera della mano dell'uomo, costituita da un getto d'acqua che ricade in una vasca più ο meno grande e artisticamente lavorata: le fon­ tane di Roma, la fontana di Trevi. Ma­ trice è dove si genera qualcosa: l'università è matrice di grandi ingegni. La polla ο rampollo è acqua che scaturisce da ter293

ra; come la sorgente, la quale può essere formata da diverse polle. La vena è acqua che scorre sotto terra e diventa polla quando affiora e scorre via. Lo zampillo è un filo d'acqua che schizza verso l'alto da terra ο da una cannella. Scaturigine equivale a fonte e sorgente, anche in senso figurato.

Forbici

878

Cesoie, taglr9 3fu0.59 P0.463 Tc ( anch) Tj 0 Tc (.) Tj 2.934f6 454illa

plasmare la creta, plasmare l'animo. Sa­ gomare, dare forma tenendo presente soprattutto il profilo, le linee di contor­ no.

Forte

883

Accanito, accentuato, agguerrito, effica­ ce, energico, erculeo, fiero, forzuto, ga­ gliardo, granitico, muscoloso, nerboruto, poderoso, possente, potente, robusto, so­ lido, temprato, tetragono, valido, vigoro­ so, virile. Forte si dice di cosa ο persona che può sostenere un grande sforzo, che resiste bene alla fatica; e, in senso morale di chi ha grande animo, capace di resistere alle avversità della vita, di affrontarle con coraggio: il muro è forte, questo sostegno non è abbastanza forte, abbiamo un protettore forte, quell'uomo è forte come un toro, ha uno spirito forte; il termine è ampiamente usato per esprimere il concetto di capacità, potenza, validità ecc.: un governo forte, un liquore forte, un forte argomento, il cosiddetto sesso forte, amore, odio forti, forte in matematica, un tessuto forte, un forte vento, quello corre forte, gioca forte. Accanito indica forza e tenacia insieme: un avversario accanito. Accentuato sta per "forte" nel senso di evidente, accresciuto, ben percepibile: un accentuato sapore di aglio. Agguerrito, forte e determinato in seguito a lunghe e dure esperienze, ο preparato in seguito a lunghi studi. Effi­ cace, che è abbastanza forte da riuscire nell'intento, che produce l'effetto desiderato: rimedio efficace, modi efficaci, intervento efficace. Energico, molto forte, detto per lo più di forza vitale, propria dell'animo risoluto che opera con decisione ed efficacia: un direttore energico, un uomo privo di energia, un governo energico. Erculeo, forte come Ercole, il mitico eroe noto per la sua forza fisica. Potente si dice di cosa ο persona che è piena di forza, energia e gagliar-

dia. Fiero sta per "forte e orgoglioso". Forzuto, che ha molta forza fisica, detto spesso in senso spregiativo per mettere in evidenza la mancanza di qualità spirituali ο mentali: uno schiavo forzuto, un pugilatore forzuto. Gagliardo si rife­ risce per lo più al corpo e in genere a una forza fisica: un atleta gagliardo, un vecchio gagliardo, vento gagliardo, vino gagliardo; ma talvolta anche a forza astratta: un ingegno, uno spirito, un ragionatore gagliardi. Granitico, che ha la forza, la durezza del granito. Muscoloso, che ha muscoli bene sviluppati e forti: torace muscoloso, braccia muscolose; affine a nerboruto. Poderoso, molto forte, possente: un contrafforte poderoso, pilastri poderosi, un poderoso attacco, una muscolatura poderosa, una mente poderosa. Possente è chi ha grande forza, ο anche grande potere. Robusto esprime quella forza che viene dalla sal­ dezza delle membra del corpo, delle par­ ti che costituiscono un insieme: un cor­ po robusto, un telaio robusto. Solido esprime stabilità, fermezza, conseguenza della forza intrinseca: edificio solido, solida reputazione, un'impresa commerciale solida, una solida preparazione scientifica. Temprato, che è divenuto forte per avere affrontato e sopportato avversità, pericoli, fatiche: un animo temprato dal dolore, un pugilatore temprato da cento combattimenti. Tetragono, che sta saldamente in piedi, che resiste bene ai colpi del destino: "Avvegna ch'io mi senta - ben tetragono ai colpi di ventura" (Dante). Valido, che vale, che fa forza: un valido baluardo, un valido combattente, un argomento valido. Vigoroso esprime il concetto di una forza attiva, qualcosa di più che forte: un cavallo, un uomo vigoroso, un contrattacco vigoroso, una replica vigorosa, una terra vigorosa e fertile. Virile, di uomo, di maschio: animo virile, aspetto virile, coraggio virile, comportamento virile.

Cascante, debole, fiacco, fragile, inefficace, molle, spossato. 295

Fortificazione

884

Acropoli, alcazar, baluardo, bastia, bastione, bunker, caposaldo, casamatta, castello, cittadella, forte, fortezza, fortilizio, fortino, piazzaforte, ridotto, rocca, trincea. Fortificazione è il complesso delle opere con cui si munisce un luogo a scopo di difesa e di offesa bellica. Vacropoli è la parte più alta delle città antiche, che veniva fortificata: celebre l'acropoli di Atene. Alcazar è chiamato il complesso di palazzi e di fortezze, spesso ricco di pregi artistici, costruito nel medioevo dai musulmani in diverse città della Spagna: famosi quelli di Siviglia, di Toledo, di Cordova. Baluardo si dice un'opera di difesa costituita da mura, fossati, impedimenti d'ogni genere che ostacolano l'accesso del nemico alla città, all'accampamento. Bastia e bastione sono fortificazioni costituite da un terrapieno, da una fossa e da opere in legname e muratura, che cingono il luogo da difendere. Il bunker è una fortificazione sotterranea che ha soprattutto lo scopo di difendere dalle grosse bombe sganciate da aeroplani. Il caposaldo è una posizione fortificata che regge tutto uno schieramento difensivo. La casamatta è una costruzione in solida muratura, bassa, fornita di numerose feritoie, posta a difesa di installazioni militari. Il castello ο rocca è un vasto e solido edificio, circondato da robuste mura e profondi fossati, cardine di ogni difesa nel medioevo. La cittadella è la parte fortificata della città. Forte ο fortezza è un edificio ben munito e attrezzato per l'offesa e la difesa. Fortilizio è una piccola fortezza ο un luogo fortificato con mezzi di fortuna, dove un piccolo gruppo di ar­ mati si può difendere alla meno peggio. Fortino è un piccolo forte staccato dalla fortezza principale. La piazzaforte è una città fornita di fortificazioni permanenti, che possono essere allestite e rese efficienti in breve tempo in caso di necessità. Ridotto è la parte del luogo fortifica296

to meglio munita, dove si riducono gli ultimi difensori. Trincea, lungo scavo fornito di parapetto in cui si celano gli uomini che sparano con armi leggere.

Fortuna

885

Auge, bazza, chance, cuccagna, manna, provvidenza, stella, successo, ventura. Fortuna, genericamente, è la sorte, il destino, buono ο cattivo, di qualcuno ο di qualcosa: la fortuna dell'uomo è spesso legata al caso, la fortuna di un libro dipende sempre dal giudizio dei lettori, le fortune delle nazioni vanno su e giù; generalmente quando non è accompagnato da un attributo negativo, il termine ha senso buono, positivo, favorevole: quella ragazza ha avuto fortuna, ha fatto fortuna in America, per fortuna ho ritrovato il borsellino, la fortuna mi ha sempre assistito. Auge è il punto, il momento di maggior fortuna: è un attore in auge, il libro era in auge vent'anni fa. Bazza, propriamente, è il mucchietto di carte che il giocatore si mette davanti quando vince; per estensione equivale a fortuna, andamento favorevole degli eventi: sono stati anni di bazza, ora la bazza è finita. Cuccagna, nome di un paese immaginario dove tutto va bene, dove c'è abbondanza d'ogni cosa buona; equivale a fortuna, bazza. Chance, termine francese che designa la probabilità di successo, di fortuna: una laurea dà qualche chance in più. Manna, fortuna inaspettata, piovuta dal cielo, come quella che Dio mandò agli ebrei nel deserto: questa vincita al totocalcio è stata una manna. La provvidenza è la benevola mano inaspettata che ci assiste: quell'uomo è stato la provvidenza per noi, è arrivata la provvidenza. Stella si dice qualcosa di soprannaturale che ci fa andar bene ο male le faccende: la sua buo­ na stella lo ha fatto arrivare in tempo, è nato sotto una cattiva stella. Successo si può dire il coronamento della fortuna: la commedia ha avuto successo, un uo-

mo di successo. Ventura, come fortuna, è termine un po' ricercato. Si veda anche la voce destino. Disdetta, insuccesso, scalogna, sfortuna, sventura.

Forza

886

(Si veda la voce forte, a cui corrispondono i sostantivi forza, efficacia, energia, gagliardia, muscolosità, potenza, robustezza, solidità, tempra, validità, vigore, vigoria, virilità. Si vedano anche le voci autorità e facoltà.)

Fotografia

887

Astrografia, cinematografia, dagherrotipia, fotogramma, fotogrammetria, fotomontaggio, microfotografia, radiografia, telefotografia. Fotografia è la tecnica di riprodurre immagini su carte, lastre e pellicole sensibili alla luce; il termine designa anche la carta, lastra ο pellicola su cui è riprodotta l'immagine: la fotografia è stata inventata nella prima metà del secolo scorso, oggi la fotografia è spesso un'arte; una bella fotografia di mia madre, questa fotografia è sfocata, adesso ti faccio una fotografia, la fotografia è considerata un'arte minore. Astrografia, la fotografia degli astri. Cinematografìa, ripresa rapida di fotografie mediante appositi apparecchi che proiettate riproducono il movimento. Dagherrotipia, vecchio nome della fotografia derivato dal nome di uno degli inventori, il francese Daguerre; l'immagine ottenuta e l'apparecchio per ottenerla si chiamano dagherrotipo. Fotogramma, ciascuna delle fotografie che compongono una pellicola cinematografica. Fotogrammetria, rilevamento topografico di una località eseguito per mezzo di fotografie

riprese dall'alto. Fotomontaggio, immagine ottenuta mediante la fusione e la riunione di diverse fotografie. Microfotografia, fotografia di oggetti piccolissimi ο piccolissima fotografia di oggetti nor­ mali, che poi deve essere molto ingran­ dita per venire osservata. Radiografia, fotografia degli organi interni del corpo umano ottenuta per mezzo dei raggi X. Telefotografìa, fotografia trasmessa a distanza.

Fotografo

888

Cameraman, cineoperatore, fotoreporter, operatore. Fotografo, chi fa fotografie, per lo più con carattere professionale. Cameraman, il fotografo addetto alla telecamera. Cineoperatore, addetto alle riprese cinematografiche. Fotoreporter, fotografo giornalista. Operatore, genericamente chi opera con macchine fotografiche.

Frana

889

Slavina, smottamento, valanga. Frana si dice la caduta improvvisa di una rilevante quantità di terra, roccia, pietrame dal fianco di un monte. Lo smottamento è uno spostamento, più ο meno rapido, di un terreno argilloso ο sabbioso per lo più in seguito a infiltrazioni d'acqua. La valanga è una grande massa di neve che precipita a valle ingrossandosi sempre più e travolgendo ogni cosa; il termine è usato anche in senso figurato: una valanga di richieste. La slavina è uno sfaldamento di neve di minori proporzioni che la valanga.

Frase

890

Espressione, fraseologia, locuzione, modo di dire, periodo, proposizione. La frase è una successione di parole, col297

legate secondo le norme della grammatica, avente un senso compiuto. La locuzione è una frase fatta, un gruppo di parole che esprimono un concetto particolare: gettare la polvere negli occhi, cercare il pelo nell'uovo, ecco fatto il becco all'oca, sono tutte locuzioni; come modo di dire. La fraseologia è l'insieme delle locuzioni caratteristiche di una lingua: fraseologia italiana, francese, inglese. Espressione è termine generico, il modo di esprimersi con parole ο scritti per manifestare il proprio pensiero: espressioni dialettali, grossolane, raffi­ nate, errate. La proposizione è una frase perfetta per se stessa, autonoma, di senso compiuto, formata da un soggetto, da un predicato e talvolta da uno ο più complementi: io (soggetto) mangio (predicato) il pane (complemento). Il periodo è un insieme di proposizioni che formano un senso compiuto.

Fratello

891

Fratellastro, fratello di latte, gemello, germano, sorella, sorellastra. Fratello è chi è nato dagli stessi genitori della persona considerata: Bruno ha un fratello di nome Mario; per estensione si dice di persona legata ad altre da vincoli morali, di origine ecc.: mio fratello in Cristo, i fratelli della Compagnia della Buona Morte, gli uomini sono tutti fratelli. Fratellastro è colui che ha un solo genitore in comune con la persona considerata. Fratello di latte è colui che ha avuto il latte dalla stessa balia della persona considerata. Gemello è il fratello nato con il medesimo parto. Germano è colui che è nato dagli stessi genitori, vale come fratello. Sorella, sorellastra, come fratello, fratellastro, ma di sesso femminile.

Freccia

892

Dardo, giavellotto, quadrello, saetta, strale. 298

La freccia è un'asticciola per lo più di legno, fornita di punta a una delle estremità e di penne all'altra, che si lancia con l'arco; può indicare anche tutto ciò che è a forma di freccia (come un'indicazione stradale), e una spia luminosa esterna a un autoveicolo che segnali l'intenzione di cambiare direzione; il termine è usato anche in senso figurato nel significato di allusione pungente, offensiva, frecciata. Dardo, come freccia, usato più in senso figurato: il dardo dell'amore mi ha ferito il cuore, i dardi del sole a picco; come strale: gli strali di Cupido, non mi ha risparmiato i suoi strali pungenti. Quadrello, saetta, termini poetici per freccia. Giavellotto, lunga freccia ο corta lancia che si scaglia con la mano.

Freddo

893

Algente, algido, diaccio, fresco, frigido, gelato, gelido, ghiacciato, ghiaccio, gla­ ciale, rigido. Freddo si dice qualcosa privo di calore, che dà una sensazione contraria a quella del caldo: acqua fredda, mani fredde, vento freddo, giornate fredde; si dice anche riferito a persona indifferente, pi­ gra, priva di entusiasmo; e anche a cose astratte prive di calore: accoglienza fredda, incontro freddo, saluto freddo. Algente, algido sono termini poetici: "il gran silenzio algente", "qui non son algi­ de nebbie" (D'Annunzio). Diaccio, ghi­ accio, ghiacciato, glaciale, un freddo che ricorda il ghiaccio: lavarsi nell'acqua di­ accia, tirava un'aria ghiaccia, il vento ghiacciato del nord. Gelato, gelido, fred­ dissimo, che fa gelare: una stanza gelida, i termosifoni gelati, una bevanda gelata, le mani gelide. Fresco, freddo in modo piacevole: birra fresca, aria fresca, tessu­ to fresco, ombre fresche. Frigido si dice del temperamento apatico, privo di slancio e di ardore, particolarmente dal punto di vista sessuale: una donna frigi­ da. Rigido si dice del forte freddo, per lo

più riferito al tempo: temperatura, notte rigida. Ardente, caldo, caloroso, fervido, tiepido.

Frequentare

894

Battere, bazzicare, praticare, usare. Frequentare è trovarsi spesso con le stesse persone ο negli stessi luoghi: frequen­ to la famiglia Rossi, le cattive compa­ gnie, le località di montagna. Battere significa frequentare, in senso piuttosto volgare, bazzicare, passare spesso: battere via Veneto, i bassifondi, la Galleria. Bazzicare è come frequentare, ma con un sottinteso di male, di ridicolo; bazzica donnine equivoche, bettole dei bassifondi, ora si è messo a bazzicare con principi e marchesi. Usare, come frequentare, termine piuttosto raro: usa ristoranti di lusso, usa con pittori e scultori. Praticare indica familiarità, assiduità affettuosa ο interessata, con senso buo­ no e cattivo: pratica pessime compa­ gnie, pratica l'aristocrazia, i ritrovi mondani, i cavalli.

Fretta

895

Celerità, foga, furia, precipitazione, premura, pressa, prestezza, rapidità, sollecitudine, sveltezza, urgenza, velocità. Fretta è il desiderio ο la necessità di far presto, e anche la sveltezza dei movimenti, del moto: questo lavoro deve essere fatto in fretta, ho molta fretta, il treno va in fretta. Celerità e prestezza indicano la capacità di fare le cose senza perdere tempo. Furia è fretta grande. Foga e precipitazione indicano una fretta ancor più grande, smaniosa, e che di solito porta a cattivi risultati. Premura, la fretta di chi è premuto e pungolato da altra persona, da vivo desiderio di concludere presto e magari bene: qui tutti

mi fanno premura, ho fatto questo lavoro con molta premura. Pressa, voce dialettale per fretta, furia. Sollecitudine è l'atteggiamento di chi è attento a ciò che fa ο deve fare, e compie ciò che s'è proposto presto e bene. Sveltezza, rapidità, velocità esprimono la celerità dell'azione: camminava con molta sveltezza, arrivò con la rapidità del lampo, fa tutto con grande velocità. Urgenza è ciò che provoca la fretta. Calma,

flemma,

Frigorifero

lentezza.

896

Frigidaire, frigidario, frigo, ghiacciaia, refrigerante. Il frigorifero è un armadio ο una cella dentro cui si crea per mezzo della cor­ rente elettrica una temperatura bassa per la conservazione dei cibi ο altro. Gli altri termini indicano la stessa cosa: fri­ gidaire, voce francese largamente entra­ ta nell'uso nostro; frigidario, voce usata da puristi e pedanti; frigo, abbreviazio­ ne corrente; ghiacciaia, voce rimasta vi­ va nell'uso anche se i frigoriferi a ghiac­ cio sono praticamente scomparsi; refri­ gerante, voce generica che indica celle e impianti che generano il freddo.

Frusta

897

Flagello, nerbo, scudiscio, sferza, staffile. La frusta è quell'arnese formato da un manico e da un filo di corda ο di cuoio che si usa per incitare i cavalli. Il flagello è una frusta con diverse cordicelle cosparse di nodi, usato come pena corporale nel passato; in senso figurato ha il significato di rovina, disgrazia, castigo: Attila era chiamato il flagello di Dio. Il nerbo è una specie di frusta in un sol pezzo, fatto di nervi di bue intrecciati in modo da diventare molto sottili a una 299

delle estremità. Lo scudiscio è un bastoncino flessibile di legno rivestito di cuoio, usato dai cavalieri per incitare il cavallo. Sferza si chiama genericamente un arnese fatto con un manico e una ο più strisce di cuoio, usato per percuotere e stimolare le bestie al lavoro. Lo staffile è una frusta corta con strisce sottili di cuoio.

un esercito di fronte alle forze soverchianti del nemico; se la ritirata è molto disordinata e catastrofica diventa una rotta. Sconfinamento è la fuga passando il confine dello stato, rifugiandosi in un altro stato.

Fulmine

900

Baleno, folgore, lampo, saetta, tuono.

Fucile

898

Archibugio, carabina, doppietta, mitra, moschetto, schioppo, spingarda, trombone. Fucile si dice genericamente un'arma da fuoco portatile a canna lunga; come schioppo, termine che più in particolare designa il fucile da caccia. Archibugio, il primo tipo di fucile costruito dall'uomo. Carabina, fucile di precisione, usato soprattutto per la caccia grossa. Moschetto, figlio dell'archibugio e padre del fucile; poi perfezionato e divenuto simile alla carabina, di uso per lo più militare. La doppietta è un fucile da caccia a due canne. Il mitra ο fucile mitragliatore è un grosso e corto fucile che funziona come una mitragliatrice. La spingarda è un grande fucile piazzato su un cavalletto, usato per lo più nella caccia agli uccelli acquatici. Il trombone è un vecchio tipo di schioppo con un'estremità della canna allargata a guisa di tromba.

Fulmine è il noto fenomeno atmosferico prodotto da una scarica elettrica che si sprigiona da una nuvola; folgore, come fulmine, ma un po' letterario e ricercato. Saetta si dice la linea sfolgorante a zig-zag che appare nel cielo; lampo è lo stesso. Baleno è la luce improvvisa del fulmine che illumina il cielo. Tuono, il rumore del fulmine.

Funerale Esequie, mortorio.

Funerale è l'accompagnamento di un defunto alla chiesa e alla sepoltura; lo stesso che mortorio. Esequie ha significato più ampio comprendendo tutte le pratiche del culto che si svolgono quando muore una persona: ho seguito il funerale, ho assistito alle esequie.

Funesto Fuga

. 899

Diserzione, evasione, latitanza, ritirata, rotta, sconfinamento. Fuga è l'atto del fuggire, correre via per sottrarsi a una minaccia, per evitare un pericolo. Diserzione è la fuga da un reparto militare. Evasione è la fuga dal carcere. Latitanza è lo stato di libertà in cui una persona vive sfuggendo alle forze dell'ordine che la ricercano. Ritirata si dice una fuga più ο meno ordinata di 300

901

902

Climaterico, doloroso, fatale, ferale, in­ fausto, luttuoso, malaugurato, molesto, sinistro. Funesto si dice tutto ciò che provoca dolore, danno, lutto: un avvenimento, un incontro, un annunzio funesti. Climaterico, da climaterio, si dice di qualcosa di pericoloso, menagramo, infausto: anno climaterico, fase climaterica. Doloroso, che dà dolore, ma il termine ha senso meno forte che funesto. Fatale, voluto dal fato, dal destino avverso: il fatale in-

cidente, l'ora fatale, una caduta fatale. Ferale implica l'idea della morte: la ferale notizia mi ha profondamente turbato. Infausto equivale ad avverso, spiacevole, doloroso. Luttuoso è come ferale. Malaugurato, come funesto, ma nel senso meno forte, qualcosa che se non avveniva era meglio: quella malaugurata vincita al lotto ci ha portato un sacco di pasticci. Molesto, che dà semplicemente fastidio. Sinistro, come funesto, infausto. Fausto, felice, lieto, piacevole.

Fuoco

903

Brace, falò, favilla, fiamma, focolare, incendio, rogo, scintilla, vampa. Il fuoco è il prodotto di una rapida combustione che sviluppa simultaneamente luce e calore; il termine è ampiamente usato anche in senso figurato: sguardo di fuoco, il fuoco della giovinezza, un fuoco di paglia, il sacro fuoco dell'arte, soffiare sul fuoco, un fuoco di passione, mettere la mano sul fuoco, quello prende fuoco per nulla, mettere troppa carne al fuoco ecc. Brace è qualcosa che brucia senza dare fiamma viva. Falò, grande fiammata di cose che bruciano facilmente, sterpi, ramaglie, carta, libri inutili. La fiamma è costituita dalle lingue infocate e luminose che si levano dai corpi che ardono; come fuoco, anche questo termine è usato assai in senso figurato: il suo volto si fece di fiamma, tenere viva la fiamma della libertà, i suoi occhi mandavano fiamme, le fiamme dell'ira. La favilla è una piccola porzione di fuoco che si stacca da qualcosa che arde. Focolare si dice il luogo della stanza dove si accende il fuoco per scaldarsi e cuocere i cibi: quello sta sempre vicino al focolare, è ora di accendere il focolare; in senso figurato designa la casa e la sua intimità: il focolare domestico. Incendio, grande massa di fuoco violento e distruttore: l'incendio di una casa, di

una nave, di una foresta. La scintilla è una minuscola particella infocata che sprizza da qualcosa che brucia, vivacissima e di brevissima durata; anche in senso figurato: la scintilla dell'intelligenza. Vampa, fiammata improvvisa ο for­ te calore prodotto da una cosa che arde con violenza. Rogo, come incendio, for­ se più impressionante.

Furfante

904

Faccendiere, farabutto, imbroglione, intrigante, lestofante, malfattore, malvivente, mascalzone, mariolo, paltoniere, ribaldo. Furfante si dice di persona dedita al mal fare. Malfattore e malvivente sono i termini più forti designando persone che si macchiano dei reati più gravi; e ribaldo oltretutto implica il concetto di cattiveria, riferito a persona che fa il male per perversità e crudeltà. Farabutto, lestofante, mascalzone designano genericamente persone che fanno del male per abiezione d'animo, persone che non tengono conto alcuno dell'onore e della dignità. Imbroglione è chi imbroglia, ma non sempre ispira avversione e ribrezzo come il farabutto e simili, poiché può anche imbrogliare con signorilità e intelligenza. Mariolo è il termine più benevolo, designa la persona che commette piccoli reati: il ladro di polli, il venditore di patacche, il ragazzotto che saccheggia le ortaglie altrui sono mariuoli. Faccendiere, chi si dà da fare in mille faccende, sporche e pulite per ricavarne qualcosa. Intrigante, chi si impiccia d i fatti altrui tramando imbrogli. Paltoniere, un vagabondo senza arte né parte pronto a trarre profitto di ogni occasione favorevole. Si vedano anche le voci birbone, ciarlatano, bandito, ladro.

Furto

905

Abigeato, colpo, concussione, estorsione, grassazione, ladreria, ladroneccio, larro301

1

cinio, malversazione, peculato, prevaricazione, rapina, razzia, ricatto, ruberìa, scippo, spoliazione, taccheggio, truffa. Furto si dice l'impadronirsi di denaro od oggetti altrui con l'intenzione di trarne profìtto, senza il consenso del proprietario: furto di denaro, di gioielli, di pellicce, di documenti, di quadri d'autore. Vabigeato è il furto di bestiame. Colpo è termine generico per un'iniziativa malavitosa, come un furto ο una rapina. Concussione è l'approfittare della propria posizione in un pubblico ufficio per estorcere denaro ο favori illeciti. Vestorsione è il costringere una persona a consegnare del denaro con mezzi violenti ο con minacce di mali ο danni fu­ turi. La grassazione è il furto a mano armata, con minaccia di morte; termine oggi passato di moda e sostituito da rapina, che designa la stessa cosa. Ladreria, ladroneccio, latrocinio, ruberìa indicano genericamente l'azione del rubare continua: questi prezzi sono una vera ladreria, le ruberìe degli amministratori. Il peculato è l'indebita appropriazione del pubblico denaro da parte di chi è incaricato di amministrarlo; come malversazione. La prevaricazione è l'abuso della propria carica per procurarsi guadagni illeciti. La razzia è una scorribanda di armati in territorio d'altri per rubare e predare quanto è possibile. Il ricatto è affine alla estorsione; spesso consiste nel sequestro di una persona al fine di costringere i suoi familiari a versare una grossa somma di denaro per ottenerne la liberazione. Spoliazione è ogni sottra-

302

zione abusiva di beni: il tesoro di questa chiesa ha subito spoliazioni, la spoliazione degli eredi da parte del tutore. Truffa si dice l'abusare dell'ingenuità e della buona fede altrui per farsi consegnare del denaro ο comunque per rica­ varne illeciti profitti. Scippo, furto che consiste nello strappare la borsa dalle mani di chi la tiene e poi scomparire ra­ pidamente. Taccheggio, furto di merci esposte sui banchi di vendita.

Futuro

906

Avvenire, nascituro, prossimo, veniente, venturo. Futuro è ciò che verrà, che avverrà, che sarà: gli anni futuri, gli avvenimenti futuri, il mio futuro cognato; come sostantivo designa il tempo che deve ancora venire: il futuro si prospetta abbastanza roseo, il futuro è nelle mani di Dio, come avvenire, che pure può essere usato come aggettivo e come sostantivo: i giorni avvenire mi daranno ragione, non sappiamo nulla del nostro avvenire. Nascituro, che sta per nascere: il bambino nascituro capita in una casa felice, l'anno nascituro porterà l'abbondanza. Prossimo, un futuro vicino: la settimana prossima, il mese prossimo. Veniente, termine ricercato e letterario per venturo che sta per venire, come prossimo: il dì veniente, il mese venturo, la settimana ventura, giovedì venturo. Passato, remoto, scorso, trascorso.

Galleria

907

Sottopassaggio, traforo, tunnel. Galleria si dice uno scavo attraverso il monte in cui passa una strada ferrata ο carrozzabile; il termine designa anche un passaggio coperto per il pubblico: la galleria Vittorio Emanuele di Milano; e anche la loggia che nei teatri corre sopra la fila dei palchi: posti di prima, di se­ conda galleria. Sottopassaggio è genericamente un passaggio ricavato sotto strade di grande traffico ο altro. Traforo viene chiamata una galleria molto lunga che passa sotto una montagna: il traforo del Monte Bianco, del Sempione. Tun­ nel equivale a galleria, traforo; designa anche un passaggio generico, un cunico­ lo per lo scarico di acque e liquidi va­ ri.

Gara

908

Asta, campionato, certame, competizio­ ne, concorso, contesa, corsa, incanto, in­ contro, lizza, match, palio, partita, tor­ neo. La gara è l'atto, lo sforzo di più competitori per superarsi l'un l'altro per vincere un premio, conseguire un riconoscimento, un diritto. Vasta, come Yincanto, è una gara in cui i concorrenti offrono prezzi sempre maggiori ο mino­ ri per acquistare un oggetto ο farsi ag­ giudicare un appalto. Campionato si di­ ce una gara ο un complesso di gare a cui partecipano atleti singoli ο squadre, al termine del quale il vincitore viene di­ chiarato campione: campionato italiano di calcio, di scherma, di nuoto, di cicli­ smo. Certame è voce letteraria che designa una gara poetica: un certame di poesia latina. Concorso si riferisce a certi tipi di gare sportive ο no: concorso ippi­ co, concorso ginnico, concorso di carri carnevaleschi, di barche infiorate. Com­ petizione, contesa, come gara, generica­ mente: la competizione è stata molto 303

animata, la contesa è stata vinta da Rossi. Corsa si dice una gara di corsa: la corsa ciclistica, podistica, automobilistica, le corse ippiche. Incontro, match designano una gara singola tra due contendenti: l'incontro Mazzinghi-Benvenuti, il match Italia-Spagna. Partita è per lo più riferito a un incontro di squadre: la partita Inter-Milan; e anche a gare non meramente competitive ma di semplice passatempo: una partita a carte, una partita a scacchi. Con il termine lizza si indica il recinto dove in passato si svolgevano tornei e giostre; oggi si usa in senso figurato: scendere in lizza, entrare in lizza. Palio era chiamato il drappo che si dava in premio al vincitore di una gara; oggi designa un genere particolare di gara tradizionale e folcloristico: il palio di Siena; il termine designa anche il premio assegnato al vincitore: è in palio una coppa d'argento, una medaglia d'oro. Torneo, serie di gare in cui un competitore si cimenta con diversi avversari: torneo di tennis, torneo di scacchi. Si veda anche la voce combattimento.

Garanzia

909

Avallo, caparra, cauzione, guarentigia, malleveria, pegno. Garanzia si dice il mezzo con il quale si assicura il mantenimento di un impegno: mi ha dato una somma come garanzia, ha trattenuto il cavallo come garanzia del contratto; per estensione si dice garanzia anche la dichiarazione che assicura il buon funzionamento di una macchina ο altro per un certo periodo di tempo: questa macchina ha la garanzia di un anno, questo prodotto è garantito per sei mesi. Avallo è termine strettamente commerciale, è la garanzia che una persona dà che una cambiale sarà pagata dal debitore alla scadenza. La cauzione è la somma che si versa a garanzia che l'accordo sarà osservato; come caparra, che si riferisce a piccole 304

contrattazioni. Pegno, come cauzione e caparra, ma detto più di oggetti, non di denaro. Guarentigia, termine raro che designa una garanzia solenne, riferita ad accordi tra nazioni, trattati e patti di grande importanza. Malleveria, termine meno usato, equivalente a garanzia.

Garzone

910

Apprendista, commesso, fattorino, lavorante, mozzo, ragazzo. Garzone si dice la persona, per lo più molto giovane, che fa lavori di poco conto, di aiuto, in una bottega: il garzone del fornaio, del macellaio. Apprendista è il ragazzo messo a un lavoro per apprenderlo. Commesso è chi lavora in una bottega sotto l'occhio vigile del padrone; è chiamato così anche il fattorino, persona che sbriga modesti servizi negli uffici. Lavorante si chiama genericamente chi lavora in sottordine. Mozzo è il giovane marinaio addetto ai servizi minori della nave.

Gastronomia

911

Cucina, cucinatura, culinaria, nouvelle cuisine. La gastronomia è l'arte di preparare cibi prelibati e ghiotti: un trattato di gastronomia, un raffinato gastronomo. Cucina, oltre al locale in cui si cuociono i cibi, è il far da mangiare in genere: gli piace la buona cucina. Cucinatura è l'atto e il modo di cucinare, di cuocere i cibi: la cucinatura di questo pollo è perfetta. Culinaria, come gastronomia, ma più mestiere che arte. Nouvelle cuisine è in generale la "nuova cucina" imposta sulle gastronomie tradizionali come tendenza europea cosmopolita a cibi curiosi, fatti di ingredienti non usualmente accostati, e con forte attenzione anche all'aspetto estetico dei piatti presentati.

Gatto

912

Felino, micio. Gatto è il noto quadrupede domestico, appartenente all'ordine dei felini. Micio è un vezzeggiativo.

pezzo duro è un blocchetto di gelato molto indurito per mezzo del gelo. Il semifreddo è un gelato per lo più a base di panna, non molto freddo e assai morbido. Lo spumone è un semifreddo fatto con panna lavorata a modo di spuma.

Gelo Gaudente

913

Crapulone, epicureo, playboy, vitaiolo, viveur. Gaudente si dice chi gode la vita nel modo più piacevole, raffinato ο no, ma da un lato piuttosto materiale: buona cuci­ na, belle donnine, gioco, viaggi e diver­ timenti. Crapulone è il gaudente dedito ai piaceri più materiali e animaleschi. Epicureo è il gaudente raffinato, l'artista del vivere, con i sensi e con l'intelletto. Playboy è il giovane ricco che gode la vita a suo agio, brillando specialmente tra le donne. Viveur, termine francese un po' passato di moda che designa il gaudente specialmente mondano; Ferdinando Martini ne propose la traduzione italiana in vitaiolo. Austero, misantropo, temperante.

Gelato

misogino, parco,

914

Cassata, cono, pezzo duro, semifreddo, sorbetto, spumone. Il gelato è un dolce molto freddo a base di latte e zucchero con l'aggiunta di aromi, succhi di frutta ecc.; come sorbetto, termine proprio della belle époque. La cassata è un gelato a forma di mezza sfera tagliata in quattro spicchi, fatta di crema, cioccolato e spumone, con l'aggiunta di frutta candita. Il cono è una specie di biscotto avvolto a forma di cono riempito di gelato che si sorbisce. Il

915

Algore, assideramento, congelamento, freddo, frescura. Gelo è il freddo intenso, che fa ghiacciare l'acqua e dà una sensazione penosa; come algore, termine poetico. Congelamento si dice la conseguenza del gelo su qualsiasi cosa, la quale diventa solida ο perde vitalità. Assideramento si dice il congelamento in particolare degli arti dell'uomo e degli animali. Frescura è un freddo moderato, spesso piacevole. Caldo, calore, canicola, tepore.

Gelosia

916

Dubbio, sospetto, timore, zelo. La gelosia è un sentimento di tormentosa ansietà di chi teme di perdere la persona amata ο la cosa a cui tiene in modo particolare: ha l'animo torturato dalla gelosia, ha una grande gelosia della sua carica, del suo mestiere. Dubbio, sospet­ to, timore provocano la gelosia: chi ha l'animo assillato da dubbi, da sospetti, da timori, si tormenta di gelosia. Zelo può essere sinonimo di gelosia nel senso di cura scrupolosa di una cosa: custodisce le sue cose, se ne occupa con grande zelo.

Generale

917

Cosmico, ecumenico, mondiale, planetario, totale, universale. 305

Generale, qualcosa che concerne la mag­ gior parte delle persone ο delle cose, quasi tutti: soddisfazione generale, fuga generale, ribasso generale. Ecumenico, come generale, termine della Chiesa cat­ tolica: concilio ecumenico al quale par­ tecipano tutti i vescovi e i prelati. Tota­ le, concerne tutti e tutto, nessuno e niente escluso. Mondiale, planetario, co­ smico, universale, concerne tutto il mon­ do, l'intero pianeta, l'universo, il cosmo.

Avarizia, calcolo, egoismo, meschinità, piccineria.

Generosità

Gentile .

918

Abnegazione, beneficenza, disinteresse, grandezza, larghezza, liberalità, magnanimità, magnificenza, munificenza, prodigalità, splendore. La generosità è la tendenza dell'animo nobile e grande a dare aiuto, a donare il proprio, a perdonare, a sacrificarsi. Abnegazione è il sacrificare il proprio benessere, il proprio interesse, i propri beni a vantaggio d'altri. Beneficenza è fare del bene ad altri, anche sopportando qualche sacrificio. Disinteresse è il non curare eccessivamente il proprio interesse permettendo che altri ne traggano vantaggio. Grandezza è la qualità dell'animo grande e generoso, non meschino, che sa dare, concedere, perdonare senza lesinare. Larghezza, come generosità, ma limitato per lo più a beni materiali: donare, splendere, ospitare con larghezza. Liberalità, come larghezza. Magnanimità, come grandezza, ma un po' più pomposo, riferito a grandi uomini, sovrani, giudici. Magnificenza, una generosità piuttosto materialistica ed esteriore: la magnificenza del gran signore che dà grandi feste, sontuosi banchetti. Munificenza, generosità, larghezza nello spendere il denaro. Prodigalità, generosità esagerata nel dare, nello spendere: la sua prodigalità lo ha portato alla rovina. Splendore, termine generico che comprende grande larghezza, grande liberalità, grande munificenza. 306

Generoso

grettezza,

919

(Si veda qui sopra la voce generosità con i relativi sinonimi, a cui corrispondono gli aggettivi disinteressato, grande, liberale, magnanimo, magnificente, prodigo, splendido, generoso.)

920

Affabile, amabile, beneducato, caro, cavalleresco, cerimonioso, civile, compiacente, compito, complimentoso, condiscendente, cortese, educato, fine, galante, garbato, manieroso, premuroso, rispettoso, sdolcinato, servizievole, smanceroso, svenevole, urbano. Gentile si dice di persona che ha sentimenti delicati e modi garbati. Affabile, che tratta con benignità, specialmente gli inferiori. Amabile, che si fa amare per i suoi modi semplici e sorridenti. Beneducato, educato, che ha ricevuto una buona educazione e tratta tutti con gentilezza. Cavalleresco, che ha i modi dell'antico cavaliere generoso e gentile, specialmente nei confronti delle dame. Cerimonioso, complimentoso, sdolcinato, smanceroso, svenevole indicano una persona molto gentile, e spesso anche troppo, con complimenti, cerimonie, sdolcinatezze, smancerie e svenevolezze che annoiano e infastidiscono il più delle volte. Civile, che ha modi gentili propri di chi partecipa alla civiltà della gente che lo circonda, opposto di barbaro. Compiacente, che fa di buon grado dei piaceri agli altri. Compito, a cui non manca nulla in fatto di educazione. Condiscendente, che fa volentieri ciò che gli altri desiderano. Cortese, come gentile; si può osservare che la gentilezza è propria delle qualità innate dell'animo, mentre la cortesia è propria delle

Geografìa

922

maniere acquisite nella buona società, nel vivere civile; una persona può essere di animo gentilissimo e non essere molto cortese per non aver ricevuto una buona educazione. Fine indica raffinatezza di sentimenti e di modi esteriori. Galante, che ha molte attenzioni e premure verso le donne. Garbato, gentile con grazia, con avvedutezza; la persona garbata non infastidisce mai perché ha il senso preciso della misura. Manieroso, che ha buone maniere, talvolta con una sfumatura di esagerazione. Premuroso, pieno di premure e di attenzioni verso tutti. Rispettoso, che porta rispetto agli altri. Urbano, che ha i modi del cittadino in opposizione a chi ha modi contadineschi. Servizievole, che fa volentieri servizi, favori, piaceri.

La geografìa è la scienza che studia la superficie della Terra. La corografia è lo studio di una limitata porzione, di una regione della superficie terrestre. La geognosia studia le modificazioni subite dalla Terra nel corso degli evi geologici. La geologia studia le rocce che compongono la crosta terrestre. Vidrografìa studia le acque della superficie terrestre, oceani, mari, laghi, fiumi. Uorografìa studia i rilievi montuosi. La topografia è la descrizione e la rappresentazione di una porzione, anche molto piccola, della superficie terrestre.

Incivile, inurbano, maleducato, rustico, scortese, sgarbato, villano.

Germoglio

Gentilezza

921

Bon ton, creanza, galateo, raffinatezza, tatto. Gentilezza è la qualità della persona gentile, che ha sentimenti delicati e modi garbati. Creanza è la qualità della persona che conosce le norme della buona educazione. Galateo è il titolo di un'operetta di Giovanni Della Casa, scrittore del Cinquecento, nella quale sono insegnate le buone maniere; il termine è usato nel significato di buona educazione, buona creanza: in quella casa ci vorrebbe un po' di galateo. Bon ton, dal francese, ha sostanzialmente lo stesso significato. Raffinatezza, è la qualità dell'animo fine che si rispecchia nella cortesia e nel garbo esteriori. Tatto, il saper fare le cose a tempo e luogo, con garbo. Per altri sinonimi si veda la voce gentile e i relativi sinonimi, a cui corrispondono i sostantivi affabilità, amabilità, cavalleria, civiltà, cortesia, finezza, galanteria, garbo/urbanità ecc.

Corografia, geognosia, geologia, idrografia, orografia, topografia.

923

Bocciolo, gemma, getto, pollone, rampollo, virgulto. Il germoglio è l'insieme dei fusticini e delle foglioline che spuntano dal seme ο dalla radice ο dai rami. Bocciolo si dice del fiore appena un poco aperto. La gemma è l'estremità ancora chiusa del germoglio che butta dai rami. Getto e rampollo equivalgono a germoglio. Il pollone è il fusticino che nasce dal rizoma ο dalle radici affioranti. Virgulto si chiama genericamente il nuovo ramicello che spunta dai rami ο dal tronco.

Gesto

924

Atto, azione, cenno, gesticolazione, mi­ mica, segnale, segno. Gesto è un movimento che si fa con le mani ο con le braccia per esprimere un pensiero ο per accentuare il senso di ciò che si dice: con un gesto indicò che si doveva partire, accompagnava le parole con gesti molto espressivi; il termine ha anche il significato di azione ben fatta, 307

meritoria: il suo è stato davvero un bel gesto. Atto è un moto del corpo: un atto da persona maleducata, fece l'atto di andarsene, di avvicinarsi; in senso lato equivale ad azione: un atto generoso, riprovevole, degno di lui. Il cenno è un piccolo movimento del capo ο della ma­ no, meno visibile del gesto, ma spesso più significativo. Gesticolazione è una serie di gesti piuttosto rapidi e disordinati. Mimica è un insieme di gesti, di atti e di cenni con cui si cerca di esprimere qualcosa senza parlare e per lo più senza farsi scorgere da persona diversa dall'interlocutore. Segno ha significato molto ampio, fatto con movimenti, con la voce, con un mezzo qualsiasi: quel segno significava che eravamo arrivati, ci fece segno di passare. Segnale è un segno non a parole, fatto a persone lontane ο che non si vedono.

Gettare

925

Buttare, catapultare, dardeggiare, lancia­ re, mandare, precipitare, proiettare, ri­ gettare, rimandare, sbalestrare, sbalzare, sbatacchiare, sbattere, scagliare, scara­ ventare, schiaffare, scoccare, sguinzaglia­ re, tirare, versare. Gettare è liberarsi di qualcosa mandandolo lontano, far cadere dall'alto verso il basso: gettare un sasso, gettare un piatto dalla finestra, gettare uno nel pozzo; usato largamente anche in senso più ampio e figurato: gettare all'aria, gettare i quattrini, gettare in faccia male parole, gettarsi fra le braccia, gettare la sfida, gettare le armi, gettare un ponte fra le due rive, gettare un'occhiata. Buttare è come gettare, più comune nella lingua parlata. Lanciare, gettare con forza in una certa direzione, prendendo più ο meno la mira: lanciare il giavellotto, un siluro, una bomba a mano; anche in astratto: lanciare un'occhiata, un'idea. Mandare, gettare dopo aver ben calcola­ to: mandare la biglia nella buca, manda­ re un sasso nella finestra. Precipitare, 308

gettare rovinosamente dall'alto: il Si­ gnore precipitò Lucifero nell'inferno, gli assediati precipitavano massi sugli assalitori. Proiettare, gettare fuori, in linea retta: il vulcano proietta lapilli, proiettare un raggio di luce. Rigettare, gettare di nuovo, gettare indietro: gli assalitori furono rigettati. Sbalestrare, mandare da un luogo all'altro, all'improvviso, senza ordine: per due anni mi sbalestrarono qua e là, da Milano lo hanno sbalestrato a Roma. Sbalzare, gettare via, gettare giù con violenza: il cavallo lo sbalzò di sella. Sbatacchiare, gettare con violenza una cosa ο una persona contro qualcosa di solido, anche ripetutamente: lo sba­ tacchiarono contro il muro, sbatacchiò il libro per terra, il vento sbatacchiava le imposte. Sbattere, gettare via, gettare giù: lo sbatté fuori della porta, della finestra, hanno sbattuto via il direttore. Scagliare, tirare, gettare lontano con forza: scagliare pietre, palle di neve. Scaraventare, più forte che scagliare: la macchina lo ha scaraventato contro l'albero uccidendolo. Schiaffare, gettare malamente, con sprezzo, con stizza: gli schiaffò la bistecca sul piatto, lo hanno schiaffato in galera. Versare, gettare via cose liquide: versare l'acqua sporca nel lavandino. Dardeggiare, come "scagliare" ma in senso figurato: dardeggiare occhiate di fuoco, il sole dardeggia le zolle riarse. Scoccare, gettare via, gettare fuori: scoccare una freccia, dal campanile scoccavano le ore. Catapultare, gettare, lanciare con estrema violenza, come da una catapulta. Sguinzagliare, nel senso di lanciare all'inseguimento: i poliziotti sono stati sguinzagliati per tutta la città. Conservare, prendere, serbare, tenere.

Giacca

926

Blusa, bolero, farsetto, frac, giaccavento, giacchettone, gilè, giubba, marsina, panciotto, smoking.

La giacca è un indumento di stoffa piuttosto pesante che arriva fino alle anche, fornito di maniche. La blusa è una giacca corta di tessuto leggero, chiusa in vita da una cintura. Il bolero è una giacchettina corta da donna, con ο senza mani­ che; simile al farsetto. II frac ο marsina è una giacca corta davanti e con lunghe falde dietro, da gran cerimonia. La giaccavento è una specie di blusa di tessuto impermeabile per uso sportivo. Il giacchettone è una grande giacca, per lo più di pelle ο cuoio, usata per proteggersi dai rigori del tempo. Il gilè ο panciotto è una giacchettina di stoffa senza le maniche, che si porta sotto la giacca. La giubba è una giacca di panno nero e pesante, più lunga della giacca. Lo smoking è una giacca maschile da sera di panno bianco ο nero con risvolti lucidi.

Il giallo è uno dei sette colori dell'iride, posto tra il verde e l'arancio; Varando risulta dalla fusione del giallo con il rosso. Varandone è l'arancio con una più forte carica di rosso. Biondo è il colore tendente al giallo, e si dice per lo più riferito al colore dei capelli; eguale al falbo e al flavo, che si riferiscono al manto degli animali. Canarino è il colore giallo chiaro proprio del piumaggio del canarino. Dorato è il giallo luminoso dell'oro. Paglierino, il giallo chiarissimo della paglia. Giallastro, giallognolo, un colore che ha del giallo, in genere non bello.

Giacere

Giardino si dice un luogo adiacente alla casa, cinto da muro ο siepe, dove si col­ tivano fiori e piante ornamentali, usato per ricreazione e per passeggio: giardino inglese, giardino all'italiana. Il brolo è un giardino dove si coltivano anche alberi da frutto. NeìVorto si coltivano soprattutto verdure e ortaggi, e ha più scopo di utilità che di diletto, a differenza del giardino che ha piuttosto scopo di diletto. Il parco è un vastissimo giardino con boschetti, ruscelli, collinette. Verziere si dice genericamente un luogo verdeggiante, giardino, orto, brolo, prato con alberi. Il giardino pubblico è un vasto giardino aperto al publico, situato nelle città. Il giardino pensile è un piccolo giardino posto sul terrazzo. Il giardino zoologico è un parco dove sono tenuti animali esotici e rari.

927

Adagiarsi, coricarsi, distendersi, sdraiar­ si, stendersi. Giacere è stare con il corpo disteso immobile: giacere sul letto, giacere per terra, giaceva nella fossa; in senso più lato si dice anche di luoghi: "Giace in Arabia una valletta amena" (Ariosto), la città giace ai piedi del monte. Adagiarsi è mettersi a proprio agio, distesi ο anche seduti: adagiarsi sul letto, sulla poltrona. Coricarsi è distendere completamente il corpo, e si dice per lo più dell'andare a letto per dormire. Sdraiarsi è giacere nel modo più comodo, anche non completamente distesi, anche in modo non bello da vedere: sdraiarsi sul divano, per terra, nell'erba, le bestie stanno sdraiate. Distendersi, stendersi sono generici.

Giardino

Brolo, giardino pensile, giardino pubblico, giardino zoologico, orto, parco, verziere.

Ginnasta Giallo

928

Arancio, arancione, biondo, canarino, dorato, falbo, flavo, giallastro, giallognolo, paglierino.

929

930

Acrobata, atleta, equilibrista, funambolo, giocoliere, saltimbanco. Ginnasta è colui che pratica lo sport della ginnastica, che consiste in esercizi fi309

sici a diversi attrezzi dove la forza si aggiunge alla eleganza dei movimenti. Acrobata è chi fa esercizi molto difficili con il corpo ο con attrezzi ο macchine: acrobata al trapezio, agli anelli, con la bicicletta, con la moto, con il cavallo. Atleta è genericamente chi pratica uno sport partecipando a gare. Equilibrista è l'acrobata che fa giochi di equilibrio su una fune tesa; lo stesso che funambolo. Saltimbanco è chi esegue giochi di destrezza e di forza sulla pubblica piazza. Giocoliere è chi fa giochi di destrezza d'ogni sorta.

Giocare

931

Baloccarsi, divertirsi, folleggiare, gingillarsi, giocherellare, puntare, ruzzare, scommettere, scherzare, trastullarsi. Giocare è dedicarsi a qualche esercizio ο attività gradevole per passare il tempo piacevolmente ο per guadagnare soldi ο cose: giocare alla palla, alle carte, alle bocce, alla riffa, a nascondino, al lotto. Baloccarsi è il giocare proprio dei piccini che si divertono con i balocchi; come trastullarsi, divertirsi con trastulli e spassi da poco; per estensione i due termini sono usati anche nel senso di trattare le cose serie come fossero giochi, maliziosamente, con spregiudicatezza; baloccarsi con l'amore, trastullarsi con gli affari. Divertirsi è generico, passare il tempo piacevolmente. Folleggiare, divertirsi spensieratamente. Gingillarsi, giocare con gingilli, perdere il tempo in cose da nulla. Giocherellare, fare piccoli giochi, giocare distrattamente, senza impegno. Puntare, scommettere, giocare denaro con l'intenzione di vincere. Ruzzare, il giocare rumoroso e disordinato dei ragazzi che scorrazzano, urlano e fanno capriole. Scherzare, riferito a ragazzi e piccoli animali, equivale a ruzzare e folleggiare; riferito ad adulti è giocare variamente con parole e atti piacevoli. Si veda anche la voce divertimento e sinonimi, da cui viene dilettarsi, distrar310

si, ricrearsi, sollazzarsi, spassarsi, svagarsi ecc.

Giornale

932

Bollettino, ebdomadario, foglio, gazzetta, magazine, mensile, newsletter, notiziario, organo, periodico, pubblicazione, quotidiano, radiogiornale, rivista, rotocalco, settimanale, stampa, tabloid, telegiornale. Giornale si dice un foglio a stampa recante notizie; più in particolare si dice quotidiano il giornale che viene pubblicato ogni giorno. Il bollettino è un giornaletto pubblicato da una organizzazione e dedicato a un ristretto numero di persone interessate all'attività di quella organizzazione: il bollettino parrocchiale, il bollettino della società bocciofila. Foglio si usa chiamare il giornale di un partito; come organo: il foglio comunista, l'organo della Democrazia Cristiana. Gazzetta si chiamava un tempo il giornale quotidiano, e il termine è rimasto in parecchie testate: "La Gazzetta del Popolo", "Il Gazzettino". Notiziario è ogni trasmissione di notizie, anche via etere, perché queste siano raccolte in modo organico; con lo stesso nome si indica un foglio a stampa con notizie destinate a una particolare categoria: il Notiziario dei Cacciatori. Newsletter è un notiziario nella seconda accezione del termine, distribuito esclusivamente per abbonamento. Periodico si dice il giornale che si pubblica in un giorno fisso, per lo più della settimana ο del mese, cioè il settimanale ο ebdomadario, il mensile. Pubblicazione è termine generico, un giornale illustrato ο no, che esce periodicamente ο no. Rivista si dice un giornale di molte pagine, ricco di illu­ strazioni, di articoli e di informazioni di genere svariatissimo; quello che gli an­ glosassoni chiamano magazine; è rivista anche la pubblicazione di studio, di tono e circolazione accademici. Rotocalco è la rivista ad alta tiratura, illustratissi-

ma, così chiamato dal particolare tipo di stampa. Radiogiornale è il notiziario trasmesso dalla radio e telegiornale quello trasmesso dalla televisione. Stampa si dice l'insieme dei giornali e dei giornalisti: la stampa italiana ha dato molto rilievo alla notizia, la stampa francese si mostra molto riservata in merito; il termine indica anche il complesso delle operazioni meccaniche necessarie a stampare: stampa tipografica, stampa a rotocalco. Tabloid è un formato carta, particolarmente usato dai quotidiani di più recente fondazione, minore di quello dei quotidiani più tradizionali.

nendo con efficacia e buon gusto i titoli, i testi e le fotografie. Inviato speciale è il giornalista inviato in un luogo in occasione di avvenimenti eccezionali. Pubblicista è genericamente chi pubblica propri scritti; in particolare è il collaboratore iscritto all'ordine dei giornalisti. Redattore è il giornalista che svolge la propria attività nella redazione di un giornale, scrivendo, rivedendo scritti d'altri, impaginando ecc. Reporter è voce inglese, vale come inviato speciale. Stenografo, chi riceve per telefono le notizie inviate dai corrispondenti e dagli inviati, le scrive in stenografia, le batte a macchina e le passa in redazione.

Giornalista

Giorno

933

Capocronista, collaboratore, columnist, correttore, corrispondente, critico, cronista, direttore, gazzettiere, impaginatore, inviato speciale, pubblicista, redattore, redattore-capo, reporter, stenografo. Giornalista, genericamente, è colui che per professione scrive sui giornali ο re­ dige un giornale, svolgendo la propria attività nella redazione del giornale stesso; più precisamente è giornalista chi è iscritto all'ordine dei giornalisti. Collaboratore, è generalmente chi collabora a un giornale con propri scritti. Columnist, voce americana che designa il titolare di una rubrica giornalistica fissa. Correttore, colui che corregge le bozze, la prima stesura tipografica di uno scritto. Corrispondente è colui che risiede in una città diversa dalla sede del giornale e invia regolarmente notizie al giornale stesso. Critico è colui che collabora al giornale con articoli di critica musicale, letteraria, teatrale ecc. Cronista è il giornalista che si occupa della cronaca cittadina; capocronista, il capo dei cronisti. Direttore, colui che dirige il giornale e dà ad esso una propria impronta personale. Gazzettiere, termine spregiativo per giornalista. Impaginatore, chi ha l'incarico di comporre il giornale dispo-

934

Dì, giornata. Giorno è il periodo di tempo di ventiquattro ore che va da una mezzanotte all'altra: un mese è di trenta giorni. Giornata è il giorno considerato dal punto di vista meteorologico, e anche la parte del giorno vissuta dall'uomo lavorando, divertendosi ecc.: una bella giornata d'aprile, oggi abbiamo avuto una giornata dura, ho trascorso un'ottima giornata con i Rossi. Dì è voce poetica per giorno: "...da quel dì - nel qual mutasti mondo a miglior vita" (Dante); rimasta in certi modi di dire e come terminazione di alcune parole: il buon dì si vede dal mattino, addì 23 marzo, lunedì, martedì ecc.

Gioventù

935

Adolescenza, fanciullezza, giovinezza, infanzia, puerizia. Gioventù, giovinezza designano il primo stadio della vita dell'uomo; più raramente si riferiscono ad animali, piante, cose. Puerizia ο infanzia è il primissimo stadio, il bambino fino ai sette-otto an311

ni. Segue la fanciullezza, fino ai dodiciquattordici anni, Vadolescenza, fino verso i venti, infine la giovinezza, quando l'uomo è un giovane ο giovanotto, che dura fino alla maturità.

teggia al trapezio, i falchi volteggiano intorno al campanile. Piroettare, fare piroette, rapidi giri su se stessi: la ballerina piroettava ch'era un piacere.

Giravolta Girare

Aggirarsi, attorniare, circolare, girellare, gironzare, gironzolare, passeggiare, piroettare, ronzare, rotare, roteare, rotolare, ruzzolare, volteggiare. Girare è muovere in senso circolare: girare la chiave nella toppa, girare la manovella, la ruota, il capo. Aggirarsi è il girare qua e là che fanno le persone in un luogo; affine a girellare, gironzare, gironzolare e passeggiare: si aggirava per le vie del paese, ho girellato, gironzato, gironzolato, passeggiato tutta la mattina. Attorniare, girare attorno, circondare; il nemico ha attorniato la città, una fontana attorniata da una siepe di roselline. Circolare, come girare ma usato per lo più in senso ampio e figurato: i veicoli circolano rapidamente, le banconote da mille lire non circolano più. Ronzare, propriamente, è il rumore che fanno gli insetti; in senso figurato si dice di persona che gira attorno con insistenza con precise intenzioni: lo vediamo spesso ronzare da queste parti, quel tipo è un po' che mi ronza intorno. Rotare si dice di cose che girano su se stesse ο in­ torno ad altre: la Terra ruota su se stessa e intorno al Sole, il volano ruota rapida­ mente. Roteare, come rotare, mä con significati più ampi e vari: roteare gli occhi, la spada, gli avvoltoi roteavano sopra gli animali morti. Rotolare si dice di qualcosa che gira su di sé percorrendo un piano inclinato ο no: far rotolare la botte, far rotolare dei macigni giù per il pendio. Ruzzolare è più forte, rotolare rovinosamente, con fracasso, con danno, precipitando: sono ruzzolato nel burrone. Volteggiare, girare facendo dei volteggi, delle giravolte: l'acrobata vol312

937

936 Capriola, curva, dedalo, ghirigoro, giro, girotondo, labirinto, meandro, piroetta, serpeggiamento, sinuosità, svolta, tornante, tortuosità, voltata, voluta. Giravolta si dice un movimento che fa dei giri, il disegno di una linea che non procede diritta: camminava facendo delle giravolte, una strada tutta giravolte. Capriola, giravolta da sotto in su che fanno i ragazzi per gioco, i saltimbanchi per far ridere, e simili. Ghirigoro, intrico di linee curve disegnate a capriccio: un foglio pieno di ghirigori in inchiostro, il sentiero faceva mille ghirigori su per la montagna. Girotondo, il gioco che fanno i bambini tenendosi per mano e girando in tondo. Labirinto è il nome della famosa costruzione del mitico architetto Dedalo nell'isola di Creta, fatta tutta di complicate giravolte e ricca di false uscite, dalla quale, una volta entrati, non era più possibile uscire; anche il nome dello stesso costruttore è diventato sinonimo di labirinto: un labirinto di canali, un dedalo di viuzze. Meandri si chiamano le giravolte che fa un fiume dalle acque lente in una vasta pianura. Piroetta, la giravolta rapida che si fa su se stessi verticalmente: le piroette della ballerina. Serpeggiamento, sinuosità, tortuosità designano l'andamento genericamente non diritto, pieno di curve e giravolte. Svolta, voltata, una linea, una strada che cambia direzione; svolta si usa anche in astratto: mi trovo a una svolta della mia vita. Tornante, punto della strada che fa una svolta molto accentuata, tornando anche in senso contrario, frequente in montagna. Voluta, disegno ricco di curve, per lo più a spirale, fatto per ornare elementi architettonici e altro.

Giudice

938

Arbitro, giurato, giurì, giuria, magistrato, probiviri, Solone. Giudice è genericamente chi ha la facoltà ο l'occasione di emettere il proprio parere intorno a una questione, parere vincolante per le parti in contrasto; in senso più stretto è la persona investita dallo stato della facoltà di emettere una sentenza in cause civili ο penali, cioè il magistrato. Arbitro è la persona scelta dalle parti, a cui le parti stesse rimettono la facoltà di giudicare evitando di ricorrere al magistrato. Giurato ο giudice popolare è il cittadino chiamato a fianco del giudice in un processo di Corte d'Assise perché emetta il suo parere intorno a certe circostanze di fatto. Giurì si dice un collegio di persone chiamate a giudicare per lo più intorno a vertenze di carattere cavalleresco. Giuria, collegio di persone chiamate a giudicare per lo più in occasione di gare, di mostre d'arte, di concorsi. Probiviri, collegio di persone chiamate a giudicare su controversie tra enti, associazioni, sindacati ecc. Solone è il nome di un famoso legislatore ateniese; il termine designa in senso polemico ο derisorio chi si atteggia a giudice emettendo giudizi non richiesti.

Giuramento

939

Fioretto, promessa, sacramento, voto. Giuramento è l'atto e l'effetto del giurare, cioè chiamare solennemente le potenze supreme a testimoniare sulla verità di ciò che si afferma: giuro di dire la verità. Promessa è l'impegno di fare ο dare qualcosa: ha fatto la promessa che ritornerà, gli ho promesso un premio, ogni promessa è debito. Sacramento è termine poetico per giuramento: "Ecco io m'asciugo gli occhi, e a te guardando, - ο bel sole di Dio, fo sacramento" (Car­ ducci). Voto, promessa che si fa a Dio, alla Madonna, ai santi, di far cosa loro

gradita in cambio dell'adempimento di un desiderio difficile da soddisfare con le sole forze umane: ha fatto voto di di­ giunare, di non prendere marito, di ac­ cendere dieci candele, se la mamma guarirà. Il fioretto è un voto minore, la promessa di un piccolo sacrificio ο pri­ vazione come atto di devozione.

Giustizia

940

Dirittura, equanimità, equità, imparzialità, nemesi, onestà, probità, rettitudine. Giustizia si dice la qualità morale per cui si dà a ciascuno il proprio, si rispettano i diritti degli altri: giudicare secondo giustizia, somma è la giustizia di Dio, è un uomo che opera con giustizia. Dirittura, rettitudine, onestà, probità, virtù che sono il presupposto dell'operare con giustizia. Equità è la qualità che mitiga il rigore della giustizia quando questo sia chiaramente eccessivo: giudicando secondo la giustizia voluta dalla legge scritta per un certo reato deve essere comminata una certa pena, ma poiché l'equità giudica troppo severa tale pena essa interviene per mitigarla; l'equità è dunque una giustizia istintiva che può anche scostarsi dalla legge scritta. Equanimità è la qualità dell'animo che sa sempre giudicare con serenità ed equità. Imparzialità è la qualità di chi sa giudicare senza lasciarsi influenzare da interessi, affetti, emozioni: giudice imparziale, critica imparziale. La nemesi è la giustizia punitiva, dal nome della dea greca che sovrintendeva a questa funzione: sempre in significato astratto, mai come atto giuridico. Disonestà, ingiustizia, iniquità, parzialità.

Giusto

941

Appropriato, calzante, conveniente, elaborato, esatto, legittimo, opportuno, preciso, ragionevole, specifico. 313

Giusto è colui che vive e opera secondo giustizia: un uomo giusto, un arbitro giusto; detto anche di cosa che si fonda sulla giustizia: un'osservazione giusta, un giusto rimprovero. Conveniente, appropriato, opportuno, ciò che si deve fare per ottenere il risultato che si desidera: un rimedio opportuno, una risposta appropriata, è conveniente prendere questa strada. Elaborato significa "giusto" nel senso di eseguito con notevole cura ed esattezza. Esatto, preciso, giusto nel senso che non contiene errori; il risultato dell'addizione è esatto, questa è l'ora precisa. Legittimo, che è giusto secondo la legge e la morale: provvedimento legittimo, legittima ritorsione. Ragionevole, che è giusto secondo ragione: un prezzo ragionevole, un giudizio ragionevole, un accordo ragionevole. Calzante, che fa perfettamente al caso: esempio, risposta calzante. Specifico, termine medico, proprio, adatto: rimedio specifico contro la bronchite. Si veda anche la voce giustizia, ai cui sinonimi corrispondono gli aggettivi equanime, equo, imparziale, onesto, probo, retto. Empio, errato, sbagliato.

inesatto,

inopportuno,

Gobba

942

Cifosi, gibbosità, protuberanza, rilievo. Gobba si dice l'alterazione della colonna vertebrale consistente in una anormale curvatura all'infuori, alterazione che con termine scientifico si denomina cifosi. Per analogia si chiama gobba una protuberanza, una gibbosità, un rilievo, che appare in qualsiasi cosa: in quel punto il terreno fa un rilievo, le gibbosità dei dromedari e dei cammelli sono costituite da grasso, sull'osso si è formata una protuberanza. Avvallamento, 314

cavità,

rientranza.

Goccia

943

Gocciola, lacrima, stilla, stillicidio. Goccia ο gocciola si dice una piccola quantità di liquido che si distacca dalla massa e cade in forma di piccolo globo: una goccia d'acqua, di vino, di sudore; per estensione si dice di una piccola quantità di liquido: dammi una goccia di vino, di birra. Stilla è una gocciola minuta che non sempre cade: sulla pelle affiorano stille di sangue, le stille di rugiada sull'erba. Stillicidio, numerose gocciole che cadono senza interruzione. Lacrima, gocciola di umore che cola dagli occhi.

Godere

944

Assaporare, centellinare, crogiolarsi, degustare, diguazzare, dilettarsi, gavazzare, gioire, giubilare, gustare, sguazzare. Godere è prendere piacere nel fare una cosa, usare qualcosa con diletto: godere la vita, una buona vacanza, uno spettacolo, la propria casa. Assaporare, godere del sapore di una cosa buona: assaporare del buon vino, uno squisito manicaretto: detto anche d'altro in senso figurato: assaporiamoci questo pomeriggio di sole, questa buona musica. Centellinare, godere del sapore di una bevanda bevendola a piccoli sorsi. Crogiolarsi, godere il calore di qualcosa: crogiolarsi al sole, nel letto, davanti al caminetto. Degustare, godere con il senso del gusto: degustare un aperitivo, un caffè, un gelato; gustare ha senso più ampio, godere con tutti i sensi, con lo spirito, con l'intelletto: gustare una commedia, la compagnia degli amici, la poesia. Diguazzare, sguazzare propriamente è l'agitarsi allegramente nell'acqua; per estensione è godere pienamente: sguazzare nei divertimenti. Dilettarsi è prendere diletto, godere con misura, con garbo, per lo più di cose non volgari: dilettarsi di musica,

di pittura, a coltivare i fiori. Gavazzare, godere i piaceri materiali della vita, gozzovigliare. Gioire, giubilare, godere con gioia, con giubilo: gioire per la vittoria, giubilare per il trionfo.

sato tra gli alti fianchi dei monti, addentrantesi profondamente nella costa. Insenatura e seno sono termini generici.

Golosità

947

Patire, soffrire. Ghiottoneria, ghiottornia, lecchetto, leccornia, manicaretto.

Goffo

945

Balordo, grossolano, impacciato, inetto, maldestro, malfatto, sciatto, sgraziato, troglodita. Goffo si dice di chi fa ogni cosa senza garbo, grossolanamente; e di cosa fatta male, priva di gusto e di eleganza: uomo goffo, movimenti goffi, vestito goffo, parlare goffo. Balordo, che fa male ogni cosa per mancanza di giudizio, per mente tarda. Grossolano, che manca di finezza. Impacciato, che si muove in modo incerto, senza disinvoltura. Inetto, che non ha capacità, abilità. Maldestro, privo di destrezza. Malfatto, detto di cosa fatta male: lavoro, vestito malfatto, azione, riparazione malfatta. Sciatto, trascurato, negligente, privo di grazia: scrittore sciatto, cappellino sciatto. Sgraziato, privo di grazia. Troglodita, uomo delle caverne. Brillante, destro, disinvolto, elegante, fine.

Golfo

946

Ansa, baia, cala, fiordo, insenatura, rada, seno. Golfo si dice un tratto di mare che si addentra nella costa con una certa profondità. Baia si dice un golfo piuttosto piccolo, più vasto dcWansa, e questa più vasta della cala. La rada è lo specchio d'acqua che si trova davanti al porto, ben riparata e favorevole all'ancoraggio delle navi. Il fiordo è il caratteristico golfo delle coste scandinave, stretto, incas-

Golosità, si dice di un cibo che fa gola: quello stufatino è una vera golosità. Ghiottoneria, ghiottornia, lecchetto, leccornia, cibo squisito, preparato bene. Manicaretto, cibo squisito e presentato con cura particolare.

Goloso

948

Avido, buongustaio, crapulone, cupido, epicureo, epulone, famelico, gastronomo, ghiotto, ghiottone, gourmet, ingordo, insaziabile, leccardo, lurco, mangione, sibarita, vago, vorace. Goloso è chi indulge ai peccati della gola, che ama mangiare bene e abbondante. Avido, cupido, ingordo sono termini piuttosto generici, riferiti a chi vuole cose in grande quantità, tutto per sé: si può essere avidi, cupidi e ingordi di qualsiasi cosa, di denaro, di potenza, di fama, di donne, e quindi anche di cose da mangiare; cupido è più forte che avido, e ingordo è più volgare e animalesco. Buongustaio è il goloso di cose ben cucinate e scelte (anche, con parola francese, gourmet), epicureo è il buongustaio raffinatissimo. Il crapulone è il goloso vizioso che mangia e beve smisuratamente. Epulone, nome di un personaggio biblico passato a designare il buon mangiatore, da mettere sullo stesso piano del buongustaio, dell'epicureo e del sibarita, abitante di Sibari, antica città celebre per la raffinatezza e la libertà dei costumi. Famelico, che ha sempre gran fame. Gastronomo è chi si compiace di preparare buoni cibi, e magari di mangiarli. Ghiotto indica una golosità partii/5

colare, l'essere goloso di un certo cibo: ghiotto di polenta e cipolle, di fagiano farcito di tartufi. Ghiottone è il mangione di cose d'ogni genere. Leccardo è il goloso dai gusti difficili, niente va mai bene per lui. Lurco, un ingordo villanzone, un vero maiale. Vago è termine poetico per "desideroso", sottolineando la moderazione e la gentilezza dell'atteggiamento. Vorace, più che famelico. Astinente, moderato, parco, sobrio, temperante.

Grammofono

949

Altoparlante, amplificatore, colonna, compact disc, fonografo, giradischi, jukebox, magnetofono, piastra, piatto, registratore. Il grammofono è, con termine ormai caduto in disuso perché precedente all'avvento dell'alta fedeltà, un apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su dischi. Fonografo, nome del primo tipo di grammofono costruito da Edison nel 1876. Valtoparlante o, con neologismo, colonna, trasforma l'impulso elettrico in suono, mentre Y amplificatore decodifica l'impulso proveniente dal braccio con la puntina per inviarlo all'altoparlante. Il giradischi è a rigore soltanto il meccanismo che nel grammofono provvede a far ruotare i dischi a velocità regolari, ma nel linguaggio corrente con questo termine si indica l'intero apparecchio, anche, semplicemente, piatto. Compact disc sono i più recenti dischi letti da un laser che tendono a sostituire i vecchi dischi microsolco di vinile: necessitano di un lettore apposito. Juke-box, grammofono automatico a gettone, solitamente installato nei locali pubblici. Il magnetofono ο registratore è un apparecchio che registra i suoni su nastro magnetico e ne permette l'immediata riproduzione. Piastra è nome gergale per il registratore a cassette. 316

Grande

950

Alto, ampio, augusto, big, eccelso, eminente, estremo, faraonico, favoloso, grandioso, grosso, importante, ingente, intenso, iperbolico, largo, lungo, macroscopico, maestoso, magno, maggiore, massimo, monumentale, onnipotente, piramidale, sommo, sovrumano, sublime, titanico. Grande si dice d'ogni cosa, concreta ο astratta, che supera la quantità, la misu­ ra, il valore normale, in senso vero e fi­ gurato: grande albero, grande intelligen­ za, gran farabutto, grande cuore, grande battaglia, grandi risultati, grande pitto­ re, gran bestia, grande festa, grande con­ sumo. Alto, grande nel senso dell'altez­ za: alto monte, alto ingegno. Ampio, di grande superficie ο volume, detto anche di cose spirituali: piazza ampia, stanza ampia, un uomo dalle vedute ampie. Augusto, grande in senso morale, sacro, storico: ammesso all'augusta presenza del sovrano, gli augusti avanzi dell'età imperiale, l'augusto tempio. Big, "grosso" in inglese: un uomo grande e potente (un big della politica, della malavita). Eccelso, sommo, sublime, grandissimo, altissimo: una vetta eccelsa, il sommo poeta, una mente sublime. Eminente indica superiorità nel paragone con altri: scienziato eminente, posizione eminente. Estremo, molto grande, insuperabile: estrema debolezza, sforzo estremo, limite estremo. Faraonico: grandioso come gli edifici e lo stile di vita delle antiche dinastie egizie. Favoloso, così grande da esistere soltanto nelle favole: ricchezze favolose, prezzi favolosi. Grandioso, tanto grande da suscitare stupore, ammirazione: edificio grandioso, feste grandiose, progetto grandioso. Grosso, grande sotto tutti gli aspetti: grossa pietra, grosso affare, grosso pasticcio, grosso muro, grossa battaglia, grosso disastro, grossa automobile. Importante, che ha grande valore, grande peso: un discorso importante, un uomo importante, una carica importante, un lavoro importante. Ingente, molto grande: una

somma ingente, danni ingenti, spese ingenti. Intenso, che ha grande forzai calore, profumo, amore intensi. Iperbolico, fin troppo grande: lodi, ricchezze iperboliche. Largo, grande nel senso della larghezza, detto anche di cose spirituali: una strada larga, un cappello largo, un uomo di larghe vedute. Lungo, grande nel senso della lunghezza, della durata: lunga strada, corda lunga, attesa lunga, lungo tempo, capelli lunghi. Maestoso, d'una grandezza che impone rispetto, affine ad augusto e grandioso: una facciata maestosa, uomo dall'aspetto maestoso, incedere maestoso. Macroscopico è qualcosa di grande che non può sfuggire a un'osservazione anche superficiale: un errore macroscopico. Magno, voce antiquata per "grande", rimasta nell'uso in certe espressioni e come attributo di grandi personaggi: l'aula magna dell'università, papa Gregorio Magno, Alessandro Magno, Carlomagno. Maggiore, comparativo di grande, più grande: questa somma è maggiore di quella, ad andare a piedi ci si mette maggior tempo che andare in macchina, Paolo è maggiore di Pietro. Massimo, superlativo di grande, grandissimo, il più grande: massimo sforzo, massima velocità, massima attenzione, massimo poeta, condannato alla massima pena. Monumentale, di grande mole, che dà l'idea di un monumento: un letto monumentale, un'enciclopedia monumentale, un'opera monumentale. Onnipotente, che ha grande, infinita, tutta la potenza: Dio onnipotente, ministro onnipotente. Piramidale significa grandioso come le piramidi egiziane. Titanico, da titani, i giganti mitologici: sforzo titanico, impresa titanica. Si veda anche la voce enorme.

Il grano ο frumento è la pianta il cui frutto macinato dà la farina bianca che serve per fare il pane e la pasta. Dal grano saraceno si ricava una farina grigia che serve per fare la polenta; è coltivato in certe regioni alpine. Il frumentone ο granoturco ο mais dà la farina gialla che si adopera per fare la comune polenta gialla.

Breve, circoscritto, esiguo, limitato, microscopico, minimo, minuscolo.

Adiposo, barilotto, bofficione, butirroso, ciccione, ciccioso, corpulento, grassoccio, obeso, pacioccone, paffuto, pancione, pasciuto, pingue, tombolotto, tondo, trippone.

Grano

951

Frumento, frumentone, grano saraceno, granoturco, mais.

Grascia

952

Adipe, ciccia, grasso, grassume, lardo, morchia, obesità, pancetta, pinguedine, sego, strutto, sugna, unto, untume. Grascia è termine generico che designa ogni cosa grassa, il grasso animale, il grasso in genere che serve come alimento ο per condire alimenti. Adipe, ciccia, obesità, pinguedine designano il grasso, la grassezza dell'uomo. Grasso equivale a grascia. Grassume, un grasso generico ma piuttosto ripugnante. Lardo, pancet­ ta sono il grasso del maiale, usato come alimento ο condimento; lardo, quello del dorso; pancetta, della pancia. La morchia è un grassume sudicio e repellente, la feccia di ogni cosa grassa. Sego è il grasso dei bovini, usato per lo più per la fabbricazione di candele, saponi e simili. Lo strutto è grasso di maiale che si fa struggere e si conserva per condire. La sugna è strutto della qualità più scadente, usato come condimento e per la fabbricazione di prodotti, come il sego. Unto, untume è genericamente una cosa untuosa, grassa, oleosa, che unge e insudicia.

Grasso

953

Grasso si dice di persona ο animale dal 317

corpo ben fornito di tessuti adiposi, e anche di alimenti ricchi di grassi: uomo grasso, maiale grasso, brodo grasso, carne grassa; il termine è usato anche in senso figurato per significare abbondanza, allegria, fertilità: banchetto grasso, settimana grassa, annata grassa, grassi guadagni, terreno grasso. Adiposo, ricco di adipe, il grasso del corpo. Butirroso, un grasso che ricorda il burro, pallido e morbido. Ciccioso, ben fornito di ciccia. Corpulento, che ha il corpo grosso, con carne abbondante. Grassoccio, alquanto grasso, d'aspetto piacevole: bambino grassoccio, donnina grassoccia. Obeso, molto grasso per anormale accumulo di grasso nei tessuti. Paffuto, grassottello, specialmente nel viso. Pasciuto, grasso e florido per il buon mangiare. Pingue, ben pasciuto; detto anche di cose in senso figurato: un pingue raccolto, una pingue eredità, pascoli pingui. Tondo, d'aspetto tondeggiante. Barilotto, bofficione, ciccione, pacioccone, pancione, tombolotto, trippone sono tutti termini popolari con cui si chiama amichevolmente una persona grassa. Emaciato, gracile, magro, ossuto, scarno, sparuto.

Gridare

954

Berciare, esclamare, garrire, inveire, sbraitare, schiamazzare, sfiatarsi, sgolarsi, spolmonarsi, strepitare, stridere, strillare, urlare, vociare. Gridare è emettere la voce con tono forte per farsi sentire da lontano ο per dare maggior forza a ciò che si dice: dovetti gridare per farmi sentire, gridare aiuto, al ladro, gridare dal dolore, gridare ingiurie, gridare di gioia, gridare per nulla, gridare come un'anima dannata. Berciare, gridare in modo sguaiato e villano. Esclamare, pronunciare qualche parola ad alta voce per stupore, gioia, dolore: "Sono proprio contento!" esclamai. Gar318

rire, il gridare confuso e allegro di passeracei numerosi; anche le bandiere garriscono al vento. Inveire, gridare contro qualcuno ingiuriando. Sbraitare, gridare irosamente. Schiamazzare, gridare disordinatamente, per lo più di molte persone insieme. Sfiatarsi, sgolarsi, spolmonarsi, gridare da perdere il fiato, da rovinarsi la gola, i polmoni. Strepitare, come sbraitare. Strillare, gridare con voce acuta per ira, dolore, come fanno i bambini e le donne. Urlare è più forte che gridare, quasi della bestia ferita ο rabbiosa. Vociare è il gridare proprio di chi ha la voce robusta ο di chi grida per sopraffare altri che gridano come lui. Stridere, gridare in modo acutissimo, di dolore per lo più.

Grido

955

(Si veda sopra il verbo gridare, cui corrispondono i sostantivi grido, bercio, esclamazione, schiamazzo, strepito, strido, strillo, urlo.)

Grigio

956

Bigio, brizzolato, cenerino, cinereo, ferrigno, plumbeo. Grigio è il colore che sta tra il bianco e il nero, riferito a qualsiasi cosa: cielo, vestito, pelame, cravatta, capelli, nuvola grigi; anche riferito a cose astratte nel senso di noioso, opprimente, non brillante: serata grigia, umore grigio, spettacolo grigio. Bigio, come grigio, ma detto solo di alcune cose particolari: panno bigio, pane bigio, cielo bigio, nuvola bigia. Brizzolato si riferisce solo ai capelli che incominciano a incanutire. Cenerino, grigio come la cenere. Cinereo, lo stesso ma con qualcosa di triste, di funereo: cielo cinereo. Ferrigno, che ha il grigiore del ferro. Plumbeo, che ha il grigiore del piombo, e dà un senso di pesantezza, di tristezza, cielo plumbeo.

Grotta

957

Anfratto, antro, caverna, speco, spelonca, tana. La grotta è una cavità del monte che penetra più ο meno profondamente e, co­ me dice il Tommaseo, "si può immaginare cupa e selvaggia oppure un ameno ritiro, onde ne' giardini cosiddetti inglesi artificialmente si costruiscono grotte". Vanfratto è una stretta fenditura che penetra profondamente nel fianco del monte e può sembrare una grotta. Vantro è una grotta non grande, triste e buia, come la spelonca che può essere anche piuttosto grande e inoltre aggiunge l'idea dell'orrore. La caverna è una grotta che può essere vastissima e offrire qualche modesto conforto di vita: l'uomo preistorico viveva in caverne. Speco è voce poetica per grotta. La tana è una piccola grotta ο antro dove si rifugiano gli animali.

Guadagno

958

Avanzo, cespite, entrata, frutto, incasso, interesse, introito, lucro, percentuale, plusvalore, profitto, provento, reddito, rendita, ricavo, speculazione, strozzinag­ gio, tornaconto, usura, utile, vantaggio. Guadagno, genericamente, è il vantaggio che si trae dallo svolgimento di un'attività, specialmente in denaro: ho avuto un guadagno di un milione, il suo guadagno è di cinquemila lire al giorno, ha avuto un bel guadagno, un ringraziamento è stato tutto il mio guadagno; dal punto di vista strettamente economico è la differenza tra la spesa e il ricavo. Avanzo ο utile si dice la differenza con­ tabile tra le entrate e le uscite. Cespite è la fonte del guadagno: l'arte è il solo cespite dei miei guadagni. Entrata è un'espressione contabile dei movimenti attivi di denaro ο altro: le entrate sono in aumento, le entrate superano le usci­ te. Frutto si dice ciò che si ricava svol-

gento un'attività: il frutto del mio lavoro, il frutto delle ricerche. Incasso indica il contante entrato nel cassetto del negoziante. Interesse è la quantità di denaro che si ricava impiegando un capitale, e percentuale è il tasso d'interesse riferito a cento lire: il capitale così impiegato mi ha fruttato un interesse di ventiduemila lire, ho impiegato il mio capitale al sei per cento; usura ο strozzinaggio si dice un tasso d'interesse eccessivo sul denaro prestato: prestar denaro a usura. Lucro è il guadagno in denaro, e solitamente designa un guadagno abbondante: si ha un guadagno lavorando normalmente, si ha un lucro facendo una fortunata speculazione. Plusvalore si dice il maggior valore acquistato da una cosa in conseguenza della dinamica economica. Il profitto è guadagno dell'imprenditore, cioè di colui che mette lavoro e capitali. Provento è il guadagno fornito da possessioni, uffici, incarichi: i proventi dei terreni, i proventi del dazio, i proventi professionali. Introito è un'entrata di cassa dovuta ad attività e operazioni continuate. Reddito è l'insieme dei guadagni d'ogni genere realizzati da una persona. Rendita in senso lato equivale a provento; più particolarmente è l'interesse fornito da titoli di stato, azioni, obbligazioni. Ricavo è il denaro incassato al lordo delle spese, dedotte le quali si ha il guadagno netto. Speculazione è un'operazione finanziaria volta al guadagno. Tornaconto, utile, vantaggio sono termini generici: non c'è tornaconto a fare questo lavoro, ricava grandi utili dalla sua attività, l'opera darà considerevoli vantaggi. Disavanzo, perdita, scapito, sconto, spesa, svantaggio.

Guancia

959

Ganascia, ganascino, gota, mandibola, mascella, pomello, zigomo. La guancia ο gota è la parte carnosa del319

la faccia compresa tra le orecchie, il naso e la bocca. Mandibola e mascella sono gli ossi del cranio in cui sono incastrati i denti; mandibola quello inferiore, mascella quello superiore. Ganascia è l'insieme della guancia e dei due ossi mascellari. Ganascino è il vezzeggiativo di guancia, quello a cui si applica l'affettuoso pizzicotto. Lo zigomo, detto anche pomello, è l'osso più ο meno spor­ gente che limita superiormente le guance. Guardare

960

Adocchiare, ammirare, avvistare, badare, considerare, contemplare, discernere, di­ stinguere, esaminare, fissare, guatare, in­ travedere, mirare, occhieggiare, osserva­ re, sbirciare, scorgere, scrutare, sogguar­ dare, spiare, squadrare, studiare, vedere. Guardare è volgere deliberatamente gli occhi su una persona ο una cosa per os­ servarla: guardare il cielo, una casa, un uomo, il panorama, l'avversario; si dice anche di cose volte in una direzione: la facciata guarda a mezzogiorno, il terraz­ zo guarda verso il mare; e anche in sen­ so figurato: guardare una cosa di buon occhio, guardare in cagnesco, non guar­ dare in faccia a nessuno. Adocchiare, guardare una cosa con desiderio, con compiacenza: ho adocchiato una bella pelliccia, una magnifica ragazza. Ammi­ rare è guardare con meraviglia, per lo più con piacere, ma anche per biasimare: ammirare un bel panorama, una bella donna, ammiro la tua faccia tosta. Avvistare vuol dire scorgere in lontananza: avvistare una nave all'orizzonte. Badare, guardare con attenzione: bada alle pozzanghere! Considerare, guardare riflettendo: lo considerai per un momento poi gli sbattei la porta in faccia. Contemplare, guardare attentamente con piacere, con rispetto, con rapimento: contemplare un quadro, il firmamento, il mare, il tramonto. Discernere, significa vedere con chiarezza in ciò che appare confuso, con gli occhi e con la mente: 320

discernere nella nebbia una figura umana, discernere il bene e il male. Affine è distinguere: il vero dal falso, un asino da un mulo. Esaminare, guardare con occhio critico, acuto: esaminare un documento, una stoffa, una moneta, un quadro. Fissare, guardare a lungo, senza distogliere lo sguardo: lo fissò negli occhi, fissava l'animale senza muoversi. Guatare, guardare con ira, con timore, con sospetto: "Con occhi di drago par che guati" (Tasso), "Uscito fuor dal pelago alla riva, - si volge all'acqua perigliosa e guata" (Dante). Intravedere è vedere pressappoco, confusamente, appena appena. Mirare, guardare con tranquillità, con soddisfazione, piacevolmente, a lungo: la madre mira i suoi bambini, mirava i suoi occhi azzurri; affine a contemplare. Occhieggiare, guardare con rapide e frequenti occhiate: occhieggiava sulla strada se mai quello passasse. Osservare "è riguardare l'oggetto per riconoscerne le proprietà, la natura, gli effetti" (Tommaseo): osservare la parete rocciosa, i movimenti del nemico, il comportamento di una persona. Sbirciare è il modo di guardare di chi è sbircio, corto di vista, socchiudendo gli occhi e avvicinandoli all'oggetto; però sbircia anche chi non è sbircio, guardando senza mostrar che guardi: camminando al suo fianco la sbirciava di quando in quando, sbirciava il giornale del vicino. Scorgere significa riuscire a vedere: lo scorsi da lontano e mi preparai. Scrutare è esaminare, osservare con somma attenzione per penetrare nell'intimo: scrutare il cielo, la fisionomia di una persona, il suo animo. Sogguardare, guardare di sotto in su, di sottecchi. Spiare, guardare nascostamente per sorprendere un segreto: spiare i movimenti, i passi. Squadrare è un guardare con severità, da capo a piedi, con un che di superiore: lo squadrò dall'alto in basso. Studiare, come esaminare, osservare. Vedere è la conseguenza del guardare, si guarda appunto per vedere: guarda un po' se lo vedi, guardai per vedere se arrivasse.

Guardia

961

Avamposto, custode, gendarme, guardia­ no, guarnigione, metronotte, piantone, poliziotto, presidio, ronda, sbirro, scolta, scorta, sentinella, sorvegliante, vedetta, vigile urbano. Guardia si dice la persona ο le persone cui si dà l'incarico di custodire qualcosa e anche l'ufficio e l'incarico stesso: di mestiere fa la guardia, stasera fa la guardia al deposito, la guardia non deve dormire, chi è di guardia la notte dorme di giorno. Avamposto è un gruppo di soldati posto in posizione avanzata per sorvegliare i movimenti del nemico. Custode è chi custodisce, fa la guardia: custode del cimitero, dell'ospedale, degli uffici, della scuola. Gendarme, guardia armata della forza pubblica, della polizia; termine vecchiotto. Guardiano, l'incaricato di fare la guardia. Guarnigione, piccolo numero di soldati posti a guardia di una fortezza. Metronotte, guardia notturna appartenente a una organizzazione privata. Piantone, soldato che fa la guardia in caserma. Poliziotto, guardia appartenente alla polizia; quello che nei secoli scorsi si chiamava sbirro. Presidio, come guarnigione. Ronda, gruppetto di soldati incaricati della sorveglianza di altri soldati in una città, in una fortezza. Scolta, sentinella, guardia armata che sorveglia un luogo importante, pericoloso. Scorta, gruppo di guardie armate che accompagna persone importanti ο cose di valore durante il trasferimento. Vedetta, guardia posta in un luogo alto ο conveniente per osservare ciò che avviene intorno: la vedetta della nave, del forte, "la piccola vedetta lombarda". Sorvegliante, vigile urbano, guardia municipale incaricata di sorvegliare il traffico nella città.

Guarire

962

Rifiorire, rimettersi, rinsavire, risanarsi, rivivere, salvarsi, scampare.

Guarire è riacquistare la salute dopo una malattia corporale ο riaversi da un profondo turbamento spirituale: è guarito della polmonite, è guarito di quel suo infelice amore, del dolore per la morte della moglie. Rifiorire è guarire di un male lungo, debilitante, qualcosa come la malinconia, l'esaurimento nervoso. Rimettersi, guarire di una malattia non grave. Rinsavire, guarire di una malattia mentale, da matto ridiventare savio. Risanarsi è generico, ritornare sano. Rivivere, ritornare alla vita dopo un periodo di salute malferma, di abbattimento psichico. Salvarsi, scampare, guarire dopo aver corso il rischio di morire.

Guerra

963

Belligeranza, campagna, conflagrazione, conflitto, conflittualità, crociata, guerra civile, ostilità. Guerra è la lotta armata tra due ο più nazioni: guerra d'indipendenza, guerra mondiale, guerra navale, guerra di successione; si dice guerra anche il disaccordo tra persone: quello è in guerra con tutti, è in guerra col marito, pittori astratti e figurativi si fanno guerra. Belligeranza è lo stato di guerra tra due nazioni. Conflagrazione, propriamente scoppio, si dice dello scoppio improvviso di una guerra di grandi proporzioni. Conflitto, come guerra, spesso riferito a due nazioni: il conflitto russo-giapponese, franco-prussiano; si dice però anche conflitto di sentimenti, d'interessi ecc. Conflittualità è lo stato di tensione di carattere politico ed economico: conflittualità fra i partiti, conflittualità tra confindustria e sindacati. Campagna si dice la guerra portata sul territorio nemico: la campagna tedesca in Russia, la campagna italiana in Africa. Crociate furono chiamate le guerre medievali combattute in Terrasanta per liberare il santo sepolcro dal dominio musulmano; oggi il termine designa una guerra ideale contro diversi mali: crociata contro la 321

tubercolosi, l'analfabetismo, la bestemmia. Guerra civile è la guerra combattuta all'interno di uno stato tra due fazioni avverse. Ostilità equivale a guerra in senso molto ampio: l'ostilità tra la Francia e la Germania doveva condurre alla guerra, le ostilità tra gli Imperi Centrali e l'Italia incominciarono il 24 maggio 1915 e si conclusero il 4 novembre 1918 con la vittoria italiana. Si veda anche la voce battaglia. Amicizia, Guida

pace. 964

Cicerone, conducente, maestro, mentore, pilota, skipper, timoniere. Guida si dice di persone ο cose che pre­ cedendo, accompagnando, ammaestran­ do, dando informazioni, insegnano il cammino, in senso vero e figurato: fare un'ascensione alpina con la guida, Carlo

322

è stato la mia guida nello studio della matematica, l'onore è sempre stato la guida di ogni sua azione, la bussola è la guida dei naviganti, la guida stradale di Milano. Cicerone è chi serve da guida ai forestieri che visitano luoghi d'interesse storico ο artistico. Il maestro è la guida del bambino nei primi anni di scuola, e designa anche chi tanto eccelle nel suo campo da essere preso come esempio e guida da chi svolge con minore capacità la stessa attività: i maestri della pittura. Conducente è chi sta alla guida di qualsiasi veicolo. Pilota è chi sta alla guida, al timone, di una nave, ο alla guida di aeroplani, automobili da corsa ecc.; più genericamente, è chi fa da guida in situazioni ο luoghi non facili: mi ha pilo­ tato egregiamente nelle mille difficoltà burocratiche. Skipper è chi sa condurre una barca a vela di non piccole dimensioni. Mentore, nome del saggio consigliere di Telemaco, figlio di Ulisse; passato a indicare il consigliere avveduto e affettuoso.

Idea

965

Barlume, concetto, congettura, fìsima, intenzione, nozione, opinione, pensiero, percezione, principio, ubbìa. Videa è il prodotto della fantasia, la rappresentazione mentale di una cosa reale ο irreale: mi è venuta un'idea, ha la testa piena di idee, la sua idea è realizzabile. Barlume è un'idea imprecisa, vaga, la coscienza incerta di qualcosa: un barlume di speranza. Concetto, l'idea concepita dalla mente: concetto del bene e del male, quello ha concetti molto chiari. Congettura è l'idea che nasce e che forma la base di un'azione, l'ipotesi, la supposizione. Fisima è un'idea priva di fondamento razionale. Vintenzione è l'idea che spinge all'azione. La nozione è un'idea abbastanza precisa intorno a una cosa: la nozione del tempo. L'opinione è l'idea formata dalla mente in seguito a ragionamento; pensiero è come opinione, ma indica un'idea articolata, complessa, più profonda della semplice opinione: la mia opinione sul tempo di domani, il pensiero di Aristotele. La percezione è la recezione delle manifestazioni del mondo esterno, che poi viene trasformata in idea. Principio è l'idea seI condo la quale s'informa l'azione. Ubbìa si dice un'idea infondata che provoca timori ο avversioni ingiustificate.

Identificare

966

Accertare, individuare, localizzare, ravvi­ sare, riconoscere. Identificare, constatare l'identità di una persona: il ladro è stato identificato. Accertare significa appurare con certezza, verificare una situazione. Individuare, identificare distinguendo un individuo da altri: tra i presenti è stato individuato il colpevole. Localizzare, determinare il luogo dove è avvenuto qualcosa: è stato localizzato il luogo del delitto. Ravvisare, riconoscere una persona dal viso, dal 323

portamento: l'ho ravvisato subito dal suo continuo gesticolare. Riconoscere, ravvisare, raffigurare una persona ο una cosa vista in precedenza.

Idolo

967

Dio, feticcio, simulacro, totem. Idolo è una figura cui si attribuiscono qualità divine e che viene adorata come una divinità; si dice anche di persona amata svisceratamente: gli adoratori di idoli, suo figlio è un idolo per lei. Il termine equivale a Dio, inteso come ente soprannaturale delle popolazioni primitive di cui l'idolo è la figurazione materiale. Feticcio è l'idolo delle popolazioni più rozze; in senso figurato è l'oggetto di una stima, di una ammirazione smisurata, fanatica. Il totem è la materializzazione in feticcio di un culto superstizioso proprio delle popolazioni primitive, le quali credono in esso come in un segno di parentela tra tribù e individui. Simulacro è genericamente la rappresentazione materiale di una figura ritenuta sacra: i simulacri degli dei pagani.

Ignorante

968

Analfabeta, asino, disinformato, ignaro, illetterato, incolto, incompetente, indotto, profano, somaro, zuccone. Ignorante, genericamente, è chi ignora, chi non sa quello che dovrebbe sapere; correntemente si dice ignorante chi è privo di cultura generale anche se in un determinato campo è competentissimo: "il muratore ch'è consultato dal giudice come perito, è spesso in tutto il resto, fuorché nell'arte propria, ignorante" (Tommaseo). Analfabeta, propriamente, è chi non sa leggere e scrivere; il termine si applica anche a chi, pur sapendo leggere e scrivere, sa ben poco d'altro. Asino, somaro richiama il noto quadrupede, che per sua natura è tetragono 324

all'apprendimento di quanto l'uomo vuole insegnargli a suon di bastonate. È disinformato chi conosce poco una determinata questione; in generale, chi segue poco l'attualità. Ignaro è chi ignora un fatto, una notizia, non per pigrizia ο vizio, ma per caso, per disgrazia: uno può essere un'arca di sapienza ed essere ignaro dei costumi di un luogo, del funzionamento di un meccanismo. Illetterato, che non ha cultura letteraria. Incolto, che non ha una vera e propria cultura anche senza essere un ignorante: come indotto, che non è dotto, termine ricercato. Incompetente, che non ha competenza, conoscenza di una certa cosa, che non può esprimere un giudizio attendibile intorno a quella cosa; più ο meno come profano: incompetente, profano di musica, di apparecchi radio, di volo spaziale. Zuccone, testa dura, ignorante e stupido. Aquila, colto, competente, dotto, istruito, sapiente.

Ignoranza

969

(Si veda sopra la voce ignorante e i rela­ tivi sinonimi, cui corrispondono "igno­ ranza" e relativi sinonimi: asinità, incompetenza, somaraggine, zucconeria ecc. Si veda anche la voce cecità.)

Illecito

970

Disdicevole, illegale, illegittimo, iniquo, sconveniente. Illecito si dice di ciò che non è lecito, sia dal punto di vista giuridico che morale: è illecito esercitare il contrabbando, leggere le lettere altrui, ficcare il naso nelle cose degli altri. Illegale, che non rispetta le norme stabilite dalla legge ο dagli ac­ cordi privati: procedura illegale, l'atto è illegale perché non è firmato da due procuratori. Illegittimo, contrario alla legge,

non riconosciuto dalla legge: il patto leonino è illegittimo, figlio illegittimo. Iniquo, che non è equo, che contrasta con i principi dell'equità: condanna iniqua, provvedimento iniquo. Disdicevole, che non si addice alle qualità, al decoro, al rango di una persona: gesti, parole disdicevoli. Sconveniente, più forte che disdicevole, quasi illecito, conseguenza di pessima educazione: i costumi di quella donna sono sconvenienti. Equo, facoltativo, lecito, legale, legittimo.

Imbalsamare

971

Impagliare, mummificare, pietrificare. Imbalsamare si dice un processo che mediante l'impiego di balsami, resine e preparati chimici, tende a conservare i cadaveri di uomini ο di animali preser­ vandoli dalla corruzione e dalla distru­ zione. Impagliare, riempire di paglia la pelle opportunamente trattata di anima­ li morti per conservarne la spoglia. Mummificare, come imbalsamare, cui va aggiunta l'opera del tempo che dis­ secca completamente il corpo. Pietrifica­ re, rendere simile a pietra, azione che per lo più avviene a opera di un tempo molto lungo: animali preistorici pietrificati.

Imbarazzo

972

Busillis, confusione, difficoltà, disagio, disturbo, fastidio, grana, impaccio, impiccio, inciampo, incomodo, inconveniente, ingombro, intralcio, molestia, noia, perplessità, seccatura, tilt, turbamento. Imbarazzo si dice una cosa, un fatto, una condizione che ostacola ο impedi­ sce il libero e normale svolgersi di un'azione: il colletto stretto mi dà imba­

razzo, trovarsi in imbarazzi finanziari, l'imbarazzo della scelta, imbarazzo di stomaco. Busillis, cosa difficile da distri­ care, da scegliere: andare ο non andare, qui sta il busillis. Confusione, imbarazzo morale, psichico, provocato da vergo­ gna, reverenza, rimorso e simili: di fron­ te a lei non poteva nascondere la pro­ pria confusione. Difficoltà, imbarazzo che rende le cose difficili; sono arrivato fino a lui dopo mille difficoltà, mi ha creato molte difficoltà. Disagio, condizione di malcontento, di incertezza: tra quella gente ero a disagio. Grana, termine del parlare comune, equivale a difficoltà, complicazione. Seccatura è ciò che crea fastidio, importunità: è una vera seccatura. Disturbo, fastidio, noia è ciò che disturba e infastidisce: questo Carletto è un bel disturbo, questo spiffero mi dà fastidio, mi dà noia. Impaccio si dice per lo più di un imbarazzo non materiale, qualcosa che è d'impedimento alla mente, ai sentimenti: la sua enorme cultura gli è più d'impaccio che di vantaggio. Impiccio, imbarazzo per lo più di natura materiale, e non molto grave: se la zia arriva domani siamo in un bell'impiccio, questa valigia tra le gambe mi è d'impiccio. Inciampo, difficoltà, complicazione non prevista. Incomodo, qualcosa di scomodo e fastidioso: infine andò via levando l'incomodo. Ingombro, imbarazzo dato dalle dimensioni ο dalla posizione di un oggetto: que­ sto grosso armadio è un ingombro: usato anche in senso figurato: i pregiudizi sono un ingombro della mente. Intralcio, ostacolo difficile da superare. Molestia, come disturbo, fastidio. Perplessità, imbarazzo provocato da incertezza: ci sono delle perplessità sulla scelta dei mezzi più adatti. Tilt, termine anglosassone mutuato in italiano dalla pratica del gioco del flipper, e usato nell'espressione "andare in tilt", che sta per andare in confusione, cadere nell'imbarazzo. Turbamento, imbarazzo provocato da confusione di sentimenti: le sue parole hanno gettato il turbamento nel cuore e nella mente. 325

Imbiancare

973

Albeggiare, candeggiare, impallidire, incanutire, sbiancare, tinteggiare. Imbiancare è rendere bianco: imbiancare la stanza, il pollaio, i panni. Albeggiare è l'imbiancare dell'alba che fa chiaro il cielo e il paesaggio. Candeggiare si dice dei tessuti che vengono sottoposti a imbianchimento con mezzi chimici. Impallidire è proprio del volto che si fa pallido in seguito a malore, emozione. Incanutire si dice dei capelli che diventano bianchi per l'età. Sbiancare è generico come imbiancare; si dice spesso sbiancare la casa, i locali, nel senso di dare una nuova tinta rimettendo a nuovo, anche se la tinta è verdolina ο rosata ο celestina, e in questo caso si dirà meglio tinteggiare.

Imbrogliare

974

Abbindolare, arruffare, avviluppare, buggerare, buscherare, complicare, cuccare, fregare, gabbare, infinocchiare, ingannare, ingarbugliare, intorbidare, intrappolare, intricare, raggirare, turlupinare. Imbrogliare è turbare la disposizione normale delle cose in modo che sorgano complicazioni, malintesi, inganni: questa corda è tutta imbrogliata, imbrogliare le carte, una pratica piuttosto imbrogliata, questa gente mi vuole imbrogliare. Abbindolare, buscherare, gabbare, infinocchiare, raggirare, turlupinare sono tutti termini affini che indicano l'imbrogliare con un'aggiunta più ο meno forte di burlare, prendersi gioco. Arruf­ fare è mettere in disordine, in concreto e in astratto: arruffare una matassa, i capelli, il pelo, arruffare una questione, idee arruffate. Avviluppare è fare un viluppo, avvolgere confusamente: rimase avviluppato nelle ramaglie, mi ha avviluppato in un mucchio di bugie. Buggerare, fregare, sono termini popolareschi equivalenti a "imbrogliare", "inganna326

re". Cuccare, caro amico, mi hai cuccato una volta e non mi cucchi più. Complicare è rendere difficile, creare complicazioni: il suo arrivo complica la situazione, un meccanismo, un affare, un modo complicati. Ingannare, trarre in inganno, indurre una persona in errore per ricavarne profitto illecito. Ingarbugliare, come arruffare, ma anche più forte, più inestricabile. Intorbidare, rendere torbido, oscuro, per lo più in senso figurato: intorbidare la politica, i sentimenti, i rapporti. Intrappolare, far cadere in trappola. Intricare, fare, creare un intrico, più difficile da sciogliere che un viluppo: un intrico di fili, di viuzze, di concetti, di avvenimenti. Agevolare, aiutare, facilitare, sbrogliare, sciogliere, semplificare.

Imitare

975

Contraffare, copiare, falsificare, lucidare, parafrasare, plagiare, ricalcare, riprodurre, ritrarre, scimmiottare, scopiazzare, seguire. Imitare è fare ciò che fanno gli altri, fare una cosa uguale ο simile: imitare l'esem­ pio dei grandi, imitare la voce di uno, imitare lo stile di un pittore. Copiare, fa­ re la copia, imitare il più vicino possibile: copiare un documento, il compito di matematica, un quadro. Contraffare, imitare con intenzione maliziosa ο con intenzione di ingannare: contraffare il modo di camminare di uno, contraffare la scrittura di uno. Falsificare, imitare con intenzioni decisamente fraudolente: falsificare la moneta, un quadro, una fir­ ma. Lucidare, copiare un disegno su car­ ta cosiddetta lucida, trasparente. Para­ frasare significa imitare un testo usando altre parole ma rispettandone i contenu­ ti. Plagiare, copiare letteralmente uno scritto d'altri gabellandolo per proprio; in senso più largo è un imitare in modo sfacciato. Ricalcare, come lucidare, ri-

produrre un disegno per trasparenza. Riprodurre, imitare, in senso molto lato: riprodurre un paesaggio, una statua, una sensazione, un pensiero, una scena, uno scritto. Ritrarre, riprodurre, rappresen­ tare per mezzo di disegni, pitture, foto­ grafie. Scimmiottare, imitare in modo goffo e ridicolo come fanno le scimmie, imitare in modo servile: scimmiottava il suo modo di camminare, scimmiottare le mode straniere. Scopiazzare, copiare malamente ο sfacciatamente. Seguire è un imitare alla lontana.

Immagine

976

Effigie, figura, icona, identikit, rappresentazione, ritratto, simulacro, visione. Immagine è l'aspetto delle cose come ci appaiono agli occhi ο come le fingiamo nella mente: si vedeva la sua immagine spiccare sulla neve, conservo la sua im­ magine scolpita nella mente. Effìgie è l'immagine di una persona disegnata, scolpita, fotografata. Figura equivale a immagine ma più precisa, in rilievo più netto, più materializzata. Icona è un'immagine sacra, la rappresentazione dipinta di santi, della Madonna, di Gesù. Identikit è, con termine inglese, la ricostruzione dei tratti fondamentali di un individuo, specie quelli somatici di un ricercato. Rappresentazione, immagine rappresentata in qualsiasi modo, per mezzo di disegno, di scritti, a voce, per lo più di cose complesse, di fatti, gruppi di persone, luoghi. Ritratto, immagine di una persona ritratta dal vero, fatta anche per mezzo dello scritto: celebre il ritratto di se stesso nel sonetto dell'Alfieri. Simulacro, immagine imprecisa di una persona ο di una cosa; in senso figu­ rato designa una immagine falsa ο cor­ rotta di una cosa astratta: un simulacro di giustizia, di libertà, di moralità. Visione, immagine effimera, immaginaria, parto della fantasia: mi è apparsa in visione la mamma morta.

Immorale

977

Amorale, audace, boccaccesco, disonesto, hard core, impudico, indecente, inverecondo, lascivo, licenzioso, lubrico, osceno, osé, pornografico, salace, scabroso, scostumato, scurrile, spinto, spudorato, svergognato, vergognoso. Immorale è tutto ciò che non rispetta i precetti della morale ο che va contro di essi: uomo, libro, spettacolo immorali, donna, idea, tendenza, politica immora­ li. Amorale, che non ha moralità, privo di senso morale; nel parlare corrente si usa come immorale, ma logicamente sarebbe meglio riferirlo soltanto a persona: uomo, donna amorale. Audace si dice del modo di esprimersi senza troppi riguardi, come osé (che è termine francese) e spinto. Boccaccesco, allegramente licenzioso, alla maniera del Boccaccio. Disonesto, che non ha onestà, che offende la modestia, la castità, la decenza: parole, atti, sguardi disonesti. Impudico, che non ha il freno del pudore, sfacciatamente disonesto. Hard core è termine inglese per "superpornografico". Indecente, senza vergogna. Inverecondo, che offende il comune senso della decenza. Lascivo, che tende all'impudicizia; lasciva può essere la fanciulla voluttuosa, impudica la femmina corrotta. Licenzioso è termine alquanto generico, si dice di persona, scritto, immagine, che non tiene conto della decenza, che si permette ogni libertà. Osceno è più forte che disonesto, indica ciò che è disonesto impudentemente, e offende deliberatamente la morale, e lubrico è ancor più che osceno, qualcosa di sporco e ripugnante. Pornografico si dice di un'immagine ο uno scritto osceno. Scabroso si dice di qualcosa che è difficile esprimere perché sfiora l'indecenza: un argomento scabroso. Scostumato, che ha cattivi costumi, alle soglie della disonestà. Spudorato, assolutamente privo di pudore, più forte che impudico. Svergognato, che non ha vergogna, detto di persona; vergognoso, che fa vergogna, detto di cosa: 327

un uomo svergognato; uno spettacolo, una situazione, una scena vergognosi. Scurrile, licenzioso con volgarità. Salace, licenzioso e mordace. Casto, contegnoso, pudico.

Impedire

costumato,

onesto,

Concedere, consentire, liberare, permettere, tollerare.

978

Arginare, contenere, contrastare, frenare, imbrigliare, impacciare, impastoiare, inceppare, intralciare, ostacolare, ostruire, precludere, proibire, sbarrare, vietare. Impedire è rendere impossibile una cosa: impedire il passaggio, le libere elezioni, un furto, l'uscita, la divulgazione di notizie false. Arginare, mettere un argine a qualcosa che avanza, che si diffonde: arginare le acque del fiume in piena, il malcostume, l'epidemia. Contenere, impedire l'espandersi, il manifestarsi liberamente: contenere l'avanzata del nemico, il proprio sdegno, le lacrime. Contrastare, cercare d'impedire: contrastare la volontà, i desideri, il passo. Frenare, impedire per quanto possibile, rallentare: frenare lo slancio, l'ira, la corsa. Imbrigliare, frenare l'impeto, contenere gli slanci, moderare gli appetiti. Inceppare, impedire mettendo dei ceppi, per lo più in senso figurato: inceppare l'azione, lo svolgimento della pratica. Impacciare, rendere difficile con impacci: i movimenti impacciati dal pesante cappotto, il vento impaccia la corsa. Impastoiare, mettere pastoie, legamenti che fanno impedimento: impastoiare i cavalli, la verità è spesso impastoiata dai pregiudizi. Intralciare, mettere intralci, impedimenti: intralciare il cammino, il commercio, le indagini della polizia; come ostacolare, mettere ostacoli: ostacolare i progetti di qualcuno, era continuamente ostacolato dalla sua famiglia. Ostruire, impedire l'accesso ο il passaggio chiudendo l'apertura: ostruire la breccia, il condotto, il passo. Proibire, vietare, impedire con la volon­ tà, con la legge: ti proibisco di uscire, è 328

vietato l'accesso, è vietato calpestare le aiuole. Sbarrare, impedire il passaggio per mezzo di sbarramenti: sbarrare la strada, sbarrava l'entrata con la sua persona.

Impegnare

979

Accaparrare, coinvolgere, implicare, ingaggiare, obbligarsi, promettere, vincolare. Impegnare, propriamente, è dare un pegno per avere denari in prestito: impegnare l'orologio, ha impegnato anche la camicia; in senso più largo ha il significato di assumere ο far assumere un im­ pegno: ho impegnato la mia parola, ho impegnato due stanze al mare. Accapar­ rare, impegnare ve