Dizionario Dei Nomi e Cognomi Italiani [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

ANGELO BONOIOANNI

YOMI E COGNOMI

l

Saggio d i ricerche etimologiche e stari~he

F.lli Bocca - Torino 1928

Se il lettore bencrolo ( m i sia lecito sperare tli averne a,lnicno uno) rorrS dare iitin occhiata alla (i Eibliogrnfino di cui Iio crediito niio dovere corredare questa operetta, osserveri che finora in Italia poclii stufiiosi hanno rivolto la loro attenziorie aUe ricerche onotnllstiche, iiieiitre altre nazioni posseggono ricchissiiiii rcl)ertorii, utili sia agli scienzinti che alle persone di n ~ e d i a cult,iira che, per soddisfare un% ciiriosith ilun infrcrluetite, cerchiuo l'etiinologin o le ragioni storiclie ùi un iiomc o di un cogiionie. È yero che, per quel che rigu:ird:~i cognomi, la « Dissertazione » del 3Iiimtori ( « Autiquit. Itnlicae r X L I I ) è tuttora iin esempio insigne di itidagiiie critica, e contiene certe noririe fondamentnli, alle rliiali si atteriiicro il cibrsrio, il 5'lecliiaj e quatiti altri si occripnrono di quest.:l materji~. Di nomi (li persona, o, come si dice pii1 comiinemente, di battesirno, anche se si pai,ln di non battezzati, abbianio qualche dizionitrietto, con intento dirulg:ttiro, di cui noli 6 q ~ i i il c:hso di discutere i pregi ed i difetti, t:iiito piu che queste oy~eretteoriiin.i ditticilniente si trovano nel comniercio librario. 3 1 ; ~ noti c'6 iu

Italia un'opera parsgonahile, ad es., ;a quella del Forstemann per l'onomasticn. germanica. Mi affretto a tlichiarare che è lungi d a me il temerario proposito di fare in rliiesto campo un'opera, per così dire, definitiva e monumentale. Il mio intento è molto modesto: partendo dal principio che il cognome è sempre. un pstronimico (in qiialche caso un matronimico), anche quando derivi da un soprannome, o (1:~un mestiere od uficio, ecc., e che nella formazione dei cognomi la fonte più copiosa è il nome personale, ho voluto studiare e porre in luce le innumerevoli e talora in apparenza stranissime variazioni che il nome subisce neli'uso popolare dei varii diaIrt,ti, ed i cognomi che ne derivano. S'intende che tralascio, di regola, i cognomi di cili l'etimologia è evidente; sarebbe lavoro troppo facile, e di nessuna utiliti. A l s quali sono i limiti dell'onomastica italiniia? Certi nomi. popolari e tradizionali in una partc d'Italia, nelle altre sono sconosciuti; molti sono caduti in disuso, m a sopravvivono nei cognomi; ciò vale principalmente per i nomi di origine germanica. Inoltre, neLllimposizione (lei nomi concorrono il sentimento religioso, la tradizione, il costume, la moda, le opinioni politiche dominanti, e l'arbitrio personale. La religione 'suggerisce di imporre a1 neonato il nome del Santo o della solenniti del giorno natalizio; per tradizione, nelle dinastie regnanti o spodestate, nelle famiglie nobili, ed in molte famiglie contaciine (anche questa è una aristocrazia, !) si ripetono i nomi degli avi. I romanzi,

il teatro, lo sciocco esotismo dànno voga a nomi (1 distinti b) o (I signorili n: non , iiii « Seiiofonte*, uri « Lincolii D, un n Washington ,o. Al;( tutti questi nomi, a mio giudizio, iion hariiio diritto di cittadinanza iiì Italia. Io ho limitato le nue ricerche a pochi gruploi di nomi: 10 Nomi di Santi, o di significato religioso, ancbe se usati in brevissimo territorio; ad eardi o franchi, che sopravvivono al meno in un cognome. 30 Xuini derivati da poemi e ronianzi del ciclo cnrolingio o del ciclo di Artu. 40 'Jomi, schiettamente itaii;~iiie spccialniente toscani, che esprinioiio un augurio od ii:ia promessa, come (i Ueiiveriuto I>, (1 Eonavent,iirai), (i Aiiegranza o , ecc., od ;~lludonoal moment,o della nascita, ad es., a Xascinguerrs o , Fin iguerra a e simili. Con questa umile fatica mi lusingo di arcr portato un piccolo contributo all'oriomastica italiana; direi « uu mattone » all'edifizio ehr altri con pii1 ingegno e dottrina saprà elevare; nia so che cosa. significa t mattone>>nel gergo scusa la scarsa mole dei giornaiilisti; valga a del mio libro.

Kome d i o t t o Santi, dei quali i piu noti soiio S. Ab. hondio m a r t i r e a Ronin s o t t o Vsleriano, e S. Abhonilio veseo\.o li paiono ,li etimologia evid e n t e \lilli (abruzzese); 1Iillo (picinoiitesc): C:riiiilleri ( I t a l i a centrale); nii p a r e invece iin iiome g~ririaiiico travestito: Gnmalheri ( r e g i s t r l ~ t oila Heintzv): radici 9 ~ , ~ r ~= n 1 vecchio a heri, hilci cog.nonii, i topiininii vencti Saiizibio ( = S. I?uscbio) r %evie1 qualt! m i pari: poco prohallilc la deriraoione d a i Gepitli) a p r o n o 13 v i : ~ a d iiiia srric ili ct,iiiiologie inaspettate, cioi: il ! i . rl. L. riiiiliano Zibello, e11 i co!jii. Zil>lilano, 6 maggio. Zion frequente t r a i Cristiani.

Giulio, Giuiiano. Yomu di u n a delle piìi a u t i c h e yeiiti romane. che. Virgilio, per necessaria. adulazione, f a discendere d a .Tulo, o d Ascilnio, figlio d i Enea. Etimologia incerta. Parecchi S a n t i . 31 gennaio e t 2 aprile. S. Giulia. 22 maggio. Dalla f o r m a veneta Zulio cogn. Zuli, Zuletti, Zulini. Iii %oli. Zolctti concorre :Iniolo. Serzuli (friiilaiio = e G i u o Derivato d a Giulio, Giuliano, nome clic dovrebbe essere poco accetto a i Cristiani, perclil' ricorda Giuliano I'Apofitata. fiero neiiiico del Cristiaiiesimo; t u t t a v i a , csseiido a n c h e nome d i parecchi Sai1t.i ( l ? febhraio. 31 agosto) i! iion meno frequente ali Giulio. L'ogn.. evidentissimi, i i n i -notti, Zuliani. w c .

Giulitta, Iulitta. L'agiografia registra t r e S a n t e di questo noiiie. t u t t e della Chiesa orientale. Etimologia i n c e r t a ; secondo il P a p e , d a una c i t t à dell'Asia ;Minore. Cogn. Giolito (Giolito de' Pcrrari, celebre tipografo u Venezia, d'origine monferrina), Giolitti, Giolitto. -V. d. l . Valle Giolita (Casnl Monferrato).

Giunio. 11 latino Iunius & probabilmente u n a contrazione d i iucenius (cfr. iuvenis. comparativo junior). Nome non frequente. Cogn. forse il ligure Zunini. -110.

Giuseppe. I n ebraico

R

I'Aggiiinto

n.

Principalmente venerat.0

S . Ckiuseppe aposo d i Xaria, Patrono dclla Cliiesn

Cattolica. Frequentissimo. Forme popolari G e p p o , Ileppo ( t n sonni): Isepo, Bepo. - p i (veneti); P c p p e , P i p p o (liguri: iii Toscana P i p p o = Filippo): G i o p i n (bergamasoo). Xon dai molti cognomi. Iseppi (friulsno-veneto); Pepino, Pipino (piemontesi); Giupponi. Zupponi. Zuppetti, - t t a , Zoppelli, Zuppelli: per questi ultimi non i: d a escludere Eusebio. A Giuseppe ai puO riferire anche il cognome Arimatei, d a Giuseppe d i Arimatea, che insieme con Nicodemo diede sepoltura a Gesu Cristo.

Giusto, Giustiio, Giustiniano. Etimologia evidente. I1 primo 6 il Saiito patrono d i Trieste (martire 2 8 7 . 2 dicembre) e di Susa. S. Giuatina petroiia di P n rlora. martire, secolo I, 7 ottobre. Gogn. Giust. Gius, I u s t , Ius (friulani); [osti (piemontese); ai ommettono quelli di cui l'etimologia i. eridente.

Glisente. È un Santo delle valli bresciane. Probabilmente

S. Criaanto o Criaante. martire a P a r i a ,

15 maggio. Ma Crisantus, nome che non h a nulla d i longobardo. si trova in documento Farfense, 762. Cogn. Gliaenti (Brescia).

Godeberto. I n tedesco assume svariatissime forme, enumerate d a Heintze i n u n capitolo apposito (vedi Bibliografia). Significato ir illustre in Dio n. È il nome di 1111 re lon. gohardo. i n a i cognomi piemontesi che gli a p p a r t e n gono derivano dal francese Joubert, Chaberf: Giobert. Gioherti, Chiaberti, Zabert. Dalla stessa etimologia il savoiardo Couvert. Toponomssti~.a: Monte Chaberton, sopra Ouls.

Godebergs. Radici gcrriianiche god, gud = Dio, e berg, karg = difesa, protezione. Do1 francese Joubergc, Chaberge: cogn. piemontesi Gioberge, Giobergia, Ginbergia, Chiaberge. Cbiabergia. Bergia, -zia più probabilmente derivano d a bergia. bevgé, nei dialetti alpini = pecora. pecoraio. Latino berbez, ueruer, donde i n. d . 1. Bersezio (Cnneo). Verbicaro (Calabria).

Godescalco. Equivale a l greco Teotlulo = servo d i Dio. Godescalcus i n Paolo Diacono. Gudiscalco in documenti Lucca. 161. Godeschalcus, Benevento. 566. Coyir. Odescalchi.

Goffredo. Radici germaniche God, Gud = Dio, e frid, fried = pace. Iii piemontese il S a n t o patrono della diocesi (li Saluzzu i: Srin $7hu/rd (Santuario premo Crissolo; anche sopra Briancon c'è u n a chiesetta d i S. Chaprey). S. Goffredo r c s c o r o di Amiens, 8 novembre. Cog?i. Chiaffrino (Saluzzo); Gioffredi, .do (Nizza Marittima); Giuffrida (Catania); è il proveuzale .7aufré, ,Joupré. Correttamente il Carducci G i a r / ~ è

124

A.

BONCIOANNI

Rudel; m a iii parecchie edizioiii del P e t r a r c a si legge, erroneamente, Giaiifrh. Chiaffredo, con A7fanfredo.Sigi/redo. Valfredo, Gualfredo è t r a gli etimi dei piemontesi Frè. Ferreri, -10, che non sempre derivano d a fel'~ari71s. Vedi specialmente s o t t o Sigifredo.

Questa dovrebbe essere la forma toscana del longobardo W u l f h a ~ i Wulfuri. , I n documento Farfense 801 Gulfarius; Gulfari già in u n a lettera di S. Grcgorio Ilagno, 599. Cfr. il francesc Golfie?, Uouf/i~r. Esiste u n S. Goufier, francese ( Wilferus). Radici geriiianiclie: iculf, wolf = lupo e per traslato, guerriero, C hari. Irer = esercito. Cogn. Golfarclli (toscano), e per niutameiito ic = b Borfùri, i o , Bulferelli, Bulferetti. Pinfaretti, .Pinfarè e forse Far6 (lornbardi); Burferi (ligurc); Broff e n o (piemontese). Per assimilazione (11 = 11, caso freiluente nei derivati d a nomi germanici) Bufaletti. Bu. falini, Buffoli. Un vescovo d i Belluno ( 1 4 6 5 - i l ) Xoises Bufarellus è ricordato d a u n o lapide nel Palazzo vesco. vile, e collo stesso nome si t r o v n in c i Gains, Series E p i scoporum a ; m a la famiglia a cui apparteneva oggi si chiama BuEonclli (Conegliano). I.'acile scainbio coi drri. v a t i d a l friulano Bulfon = Volfango. Toponimi: il Piilfero (fraeioiic d i Rodda. O . Pietro al Xatisone), presso il cancellato confine. clie forse coincideva con quello del ducato longobardo del Friuli. N o ~ i iiii rinulta chc sia esistito un Wullavi nella serie dei duchi del p;tese; ce n'è u n o in quella dei duchi di Treviso. Golferenzo (Pavia), l a Gonfo. lina o Golfolina, t r a t t o della rnlle inferiore dell'Arno. S e t t e Bufialora, -ria in varie parti d'Italia, dalla Lombardia alla Calabria. Non ini pare verosimile che t u t t i qiieati nomi derivino d a n bufalo n.

NOMI

E COGNOMI

125

Gonsalvo, Gonzalo, Comalvo. Xonie spagnuolo (Goncales, Gonzales) d i origine germanica. I l Fumagalli lo interpreta: " s a l v o i n guerra H: etimologia c h e non mi p a r e accettabile, perchè il n o m e s a r e b b e u n composto di d u e elementi. u n o germanico e l'altro latino. S. Goncales (Gaudisalvus), portoghese. secolo X I I , 10 gennaio. Cogn. Conaalri.

Gradolfo, Grasolfo. Forse sono d u e forme dello stesso iiome. d a i i i i : r radice gras. che equivale a l latino uirere. Gradolfus i n docuinento farfeuse, 735. Grasulfus, d u c a del Friuli. in Paolo Diacono. Grasolfus i n documenti Lucca. 7 0 3 . Cogli. Grasolfi, Grisolfi.

Grato. Significato evidente. 5 . Grato. I V o V secolo. 20 marzo. C o g n . G r a t i , Gratini, - t t i n i , Grattoui. Gradi.

Grazia. Vedi Maria. Graziano. Derivato d a Grato. Oltre a Graziani, cogn. Grcssani. Cressani (friulani). Così i n francese. d a Gratianopolis, G?ntinnopolitanus (ager), Greuoble. Gresivaudan.

Gregorio. Etiniologia gregoréin = eccitare. risvegliare. Tre P a d r i della Chiesa greca, e sedici Papi. S. Gregorio BIagno, 12 marzo. IJorme popolari Goro (toscano), Grivor (friulano).

126

A. BONGIOANNI

Cogn. Gori (toacano e friulano); Gorassi, Gorassiiii (friulano). I n varie p a r t i d'Italia Gor, Gorretti, Gor, Gorrini, e d a u n femminile *Gora = Gorra, Goretta. Gorreta. I1 piemontese Gorregio probabilmente equivale a Gregoreschi.

Grimoaldo, Grimaldo. I n P a o l o Diacono G ~ i m w a l d ,Gri.maldus. D a giiqi~ = inaschera, visiera, e wuld = potente. Cogn. Grimaldi, Crimoldi.

U n n o t a i o Groso in documenti Pavi:~. 772. D n groa. gross = grande. L'ogn. Grosoli (lombardo). Forse i pieiiiontesi Griseri, Grisone (3Ioridovi).

Guadagno. Siiioniiiio di Avanzo in; u n o dei t a n t i iiuini sigiiiticativi iii uso nel medio evo. Cogn. Guadagni, -goini, -gnoli, Guagiii, .giiini, . p o n i ; i n Piemonte Avagnina, Vagniiio. Vagiioiie.

Longobardo Wala; In forma. Guala si t r o v a gih iii iin d o c u m e n t o Farfense del 761. Significato equivaLente a tuulsch, iuelseh = forestiero (cfr. il toscano Fo~ese). X o m e non frequente. Alla munificenza d e l cardinale l a c o p o Guala Bicchieri (secolo S I I - S I I I ) i: d o v u t a i o g r a n p a r t e l a chiesa monumentale d i S. Andre;r a Vereelli. Cognomi piemontesi e l o m b a r d i Guala. Valla, Valotti, Galotti, -ttini, Gallio, Gualino, Vallino. I n Friùli Vale, Valussi, Galliussi; patronimico Gualengbi.

NOXI

E COGNOMI

127

k notevole l'analogia t r a il friulano Valoppi, il calabrese Galluppi ed il ladino Palioppi, m a la loro derivazione d a W a l a non m i pare sicura. I n molti casi non è d a escludere che d a W a l a derivi il comunissimo Valle, pel quale è ammissibile anche Perciodle. Gualberto, Valberto. I1 primo è più conforme all'uso toscano (S. Giovanni Gualberto, secolo S I , 1 2 luglio). Germanici Waldobert. Walpert. Walbert; radici walt, wizldae = potenza, dominio e behrt = illustre. Gogn. Gualberti, ValberLi, Valperta.

Gualcarius. È la forma latina del longobardo IValchari, iVa1cni.i. (la loala = straniero e hari = esercito. L'ogn. Gualchieri, -rotti (toscani); Vochieri, Bau. chiero (piemontesi, cfr. il francese Beauquier), Valcarengbi (lombardo patronimico) e non senza probabilità Vachieri, Vacheri, Vaccari, Vaccarino, Vaccarone. Baccarini. -4 coloro che lianno u n cognome di cui è or\-ia l'etimologia dal piu utile degli animali domestici, non dispiaceri che io ne proponga un'oltra pih nobile. che h a pure qualche probabiliti. Toponomastica: blombarcaro (Moodovi); Vachéria Ifrazione di Guarene, Alba). Probabilmente anche il n . d. l . provcnzale Beaucaire, nei nostri novellieri Belcari, divenuto poi cognome. Visae nel sec. VI1 u u S. Baudecarius, monaco d i Bobbio; 31 agosto. Cfr. il n. d. l . Baldichieri (Asti).

Gualco. Walch è variante, più recente, d i wala. Cognome piemoutese e ligure.

128

A. B O N G I O A N S I

Gualfredo, Valfredo.

-

Germanico Waldifrid, Waltfrid, d a w d t = potenza, dominio, t: /rid, fried pace. S. Valfredo o Valfrido & u n S a n t o toscano, 15 febbraio. Cogn. Galfré, Valfré (piemontesi).

Gualtiero. Germanici Wdther, Waldhari (latino Vallarius), d a walt = potenza, dominio, e hari = esercito. 4ogn. Gualtieri, Gualterio, Gualterotti (Italia ccn. trale); Gottieri (Gautier), Guattkri, Vautero, Vaudero, Vottcro. Bottero, Rottiero ( t u t t i piemontesi), Ciutero. Valtri. Vatri (friulani); Baldari (Waltarius, mcridio. nale); Boldorini, Boldrini, Boltieri (lombardi). E con altri mutamenti Gattkri (veneto); Gualdieri. Gualderini, Galdieri, ValdrE (romagnolo); Valteroni. F a t t e roni, Guantieri, Calderini (?), Calderoni (T), Galtrucco (piemontesi) e d a questo forse Trucchi, Trucco. Concorre con Autari in Tarozzi (piemontese): Tarngi (toscano); Teruzzi (lombardo): Trauzzi (emiliano); Teri, Tieri (toscani); Terreno (piemontese, cfr. Cur. reno d a Conradengus); Terrone (piemontese). Toponiini, di etimologia più o meno sicura: Valdieri (Vudiè. Cuneo), Buttigliera (Butiera, Asti; cfr. il cogn. Bottieri); Val G a t t a r a (Bologna); Caldiero (Vi. cenza). T r a i tanti Trucchi, Trucco c h e si incontrano nelle provincie di Torino e d i Cuneo è probabile c h e più d'uno derivi d a Galtrucco.

Guarino, Varino, Guerino, Guerrino. È evidente che l'ultima forma è prodotta dall'ana.

logia con Guerva, abbreviazione d i Nnscingucrra, Viri. ciguerra, ecc. Nome reso popolare d a l noto romanzo N Guerino il Mescliino i. Warinus i n documento 765. S. Agata in Tempagnano. Secondo alcuni, il nome deri.

NOMI E COGNOMI

129

verebbe d a l popolo d e i Varini; secondo altri. etimologia che m i pare preferibile, d a w a h ~ e n , uraren = difendere, proteggere. In Piemonte, dove il W germanico ora persiste. ora si m u t a i11 q, gu: cogn. Garino, Varino, e per falsa interpretazione della desinenza -ino, Garelii, Varelli. Varvelli, Garetti. Varetti, Garrone, Varrone. I n L o m bardia Guarini, Guerini, Guerrini, Guarinoni, Guerinoni. (Vedi Guena). Nel veneziano Querini è evidente l a reminiscenza del latino Quirinus. Toponomastica: Guarene (Alba), Irarenna (Corno). QuaronaY (Novara). A W w i n è d a riferire il nome composto Warintiert. Warinpert (behri = illustre). Cogn. Gariniberti. Ga. limberti.

Guarnieri. Germanici W c r n e ~ , Wernher, Werinlier, Warinheri. Radice waTen = difendere. S. Warnerus (Werner. Garnier) martire. secolo XIII. I 8 maggio. I n Piemonte cogn. Garneri, -rino, -roiie, Varneri. Verneri. Vernieri; per m u t a m e n t o t u = b . Bernieri per (in documenti di Nonantola, i 5 2 , Berrreriua) mutamento, r a r o m a nou senza esempi, n = 1, Berliri. (piemontese). L a desinenza er talora diviene a, donde il u Bernin n o il N Berna a (così il Berni era chiamato dagli amici), ed i cogn. Bernini, Derenini, Bernetti, Ver. netti, Bernoni. Vernoni, Bernacchi. Molti toponimi: Valguarnera (Catania), Bernareggio. Bernate, Bernasca (lombardi; d a quest'ultimo il cognome Bernasconi); Beriingo, Berlingbetto (lombardi; ammissibile Berengario), Berniga (lombardo); Ber. nezzo (Cuneo) e d i n varie p a r t i d'Italia Verna ( F i renze); Vernasoa, Vernazzano, Vernasaino, Vernè. Vernesca, Vernesi. Vernetti, Verney, Vernia, Vernio, Vernone, e forse il monte della Vernia o dell'Alvernia. 9

- A.

BONOIOANNI. Nomi e Copnomi.

130

A. B O N G I O A N N I

Ma nei toponimi piemontesi concorre verna = ontano. È questione da decidere caao per caso, teiiuto conto delle condizioni locali, e della possibilità di documen. tare l'etimologia.

Guelfo. Secondo il Fumagalli, dal germanico hwalp = cagnolino, inteso forse come simbolo di fedeltà. Ma non so in quale autore tedesco egli abbia trovato questa etimologia. Nome frequente negli Estenai. ed in qualche famiglia toscana. Cogn. Guelfi. Fucci, Fucini (toscani); Guelpa (Biella).

Guendalina. Nome non raro a Roma, dove fu importato da una principessa Borghese, di nascita non so se inglese o tedesca. Germanici Tendelin, Windelin (Vindelino da Spira tipografo a Venezia, secolo XVI). Etimologia incerta; o dal popolo dei Vandali, o d a wenden, ainden = volgere, piegare. Cogn. Gandellini (toscano); Gandolo (Saluzzo) Quéiidolo (Condul. Condulus in documenti friulaui). Toponomastica Gandellino (Bergamo), Gandanni (Albenga), Monte Vandalino (Pinerolo).

Guerra. Sia nome personale o cognome, è d a considerare come abbreviazione di nomi composti. allusivi al momento della nascita, od esprimenti u n augurio: Buo. naguerra. Nascinguerra, Finiguerra, Vineiguerra, ed aiia loro volta divenuti cognomi. Con qualche variante BonavBra (Oneglia), NassivBra (Carnia; si trova anche a Treviso). In qualche caao pub concorrere Gvarino. &errino, come in Guerrazzi (toscano) e nei patronirnici Iombardi Guareschi, Guerreschi, Varisco.

' I O Y I E COGNOMI

131

Guglielmo. Radici germaniche will = v o l o n t i e helm = eluio, e per traslato, diieaa, protezioue. Parecchi Santi. S. Guglielmo a b a t e di Vercelli (secolo X I I I ) , 25 giugno. Forme popolari Lemma, ~llemrno (toscani); Xemo (veneto); Gelmo (lombardo). Dovette essere in uso anche Gem, Iem, doude i eogn. Iern (friulano); Ipmina (Mondovi = Guglielmiua). I n Toscana Nemmi, I.emmi, in Lombardia Gelmi. .metti, Gelrnini. V i g ~ l m u sin qualche genealogia piemontese. Forse il veuclfalago ( ~ t i n l o c ù = l\lalachi6lo), Nalagola, ?&alagodi, Malaguzai. In Friuli I.acliin. Lncchin (Sacile); Malattia (Bareis) si spiega col frequente scambio della g u t t u rale colla dentale.

Malatesta. Uno dei t a n t i soprannomi medioevali che divennero nomi personali e poi cognomi. Significato evi2 dente. Cogn. Testi, Testoni.

Manasse. Questo nome biblico, che significa a il dimentiaeto si trova i n qualche genealogia.

n

Cogn. Manasse. Manasski. Ma è d a escludere il piemontese Manassero, -nissero, che è man8é = monsarius, mansionariu8.

Manfredi, -do.

..

Germanico Maginfrid, Meinfrid. Contiene i conAnalogo per significetti d i r potenzs a e di i pace cato a Federico. Nome frequente nei marchesi di Saluzzo; era di questa famiglia la madre del re Manfredi. Coqn. Xanfredi (frequente in Piemonte). -dini, -doni, -dueci, hlanfrin (veneti); Manfroni (lombardo); Manfroi, Monfrè, Monfredo (friulani). I n alcuni cognomi bisillabi e monosillabi concorre con Gualfredo, Goffredo. Sigifredo, ecc.

Mansueto. Nome di un Santo, vescovo di Milano, secolo V I I , 19 febbraio. Poco usato, sebbene la mansuetudine aia u n e virth cristiana per eccellenza. Forse il cognome piemontese Mansuino.

Marcelliano, Marcello, Martellino. T u t t i derivati d a Marco. Un S. Marcello Papa, 16 gennaio. Vari cognomi di etimologia evidente.

Marcbionne. Vedi Melchiorre. I

Marco.

D a l l a stessa rudice latina (ma?) donde Marte, W s n o mos, maris = maschio. Essendo IrEvarigelista S. Marco il patrono di Veneria (25 aprile) B naturale che nella regione veneta sia pih frequente che altrove. DA moltissimi cognomi, ma i pib - Marchetti. -chini, -cori, -cotti,, -cuzri, ecc.

N O M I E COGNOMI

153

- di etimologia cosi

evidento che è inutile enumerarli. In qualche caso Chini, Cotti, Cotta. Cuzzi, ecc. hanno uguali prol)ahilitA Domeoico, Francesco, ecc. In compenso, Marco piiò rivendicare i suoi diritti su Narcheschi, Marchesi, -selli, -setti, -sini. U n X u r chisinus notaio friulano, secolo XIII. Vanno con Marco anche i pii?n>outeei Xarchisio, Marchisone. È da escludere Mar(:hettano, che è una errata traduzione del friuiano m a r p h a d ~ n l = mercante (cfr. napoletano 31ercadante). Da un ' ~ U o r c u t t i ,per intrusione di un o , il carnico Morocutti. Ma qui si f a avanti Adimuro (cfr. blaracco. -rocca, -rucco), ed in Xargotti, .gutti h a le sue ragioni Margherita, iii 4larcolioi, Ermncor« e Jlelchiutre. Quaii una iiuuva Lega di Camhrai contro S. Marco !

-

Marcoaldo, Mareovaldo, Marquardo. 'Radici germaniche mork = territorio, confine. c wall = poteuza, forza. C'ugn. Narcoaldi, JIarcovaldi. e forse Coardi (pigtmontese).

Marcolfo, -fa.

-

Radici germaniche mark territorio, coufine. e uulf = lupo, guerriero. Nome illustre, non meno di Bertoldo, e come questo, divenuto nella tradizione popolare quasi ridicolo. Dal n Dialogo di Salomone e Marcolfo D G . C. Crore derivò il suo oni~ni(Martiniana, Martixnacco, Mattinengo, ecc.) chiari come il sole.

Marziale, Marziano, Marzio. T u t t i derivati d a X a ~ t e .Nomi di aearsc interesse, Qa storico che glottologico. P e r Xarziale (Sauto del JII secolo, 30 giugno). vedi Marsilin. Por i toponimi. vedi sopra.

D i questo nome, di oscuro etimologia, I'agiografia registra due Santi, uno del secolo I11 e l'altro del V. Cogn. Masaenz in Cadore. N. d . 1. Masaenzatira (Comacchio); Massenzatico (Reggio Em.).

Massimo, Massimino, Massimiano, Massimiliano. T u t t i derivati d a diazimus. I l primo è nome non raro a, Torino, peroh8 S. Massimo. vescovo d i Torino, 466-70, B uno dei patroni della città e diocesi (25giugno). Pochi cognomi e nomi d i luogo, sui quali non è il caso d i soffermarsi. I l vezzeggiativo di Xassimo è itfamo, ~Tfammolino.

NOMI E COGNOMI

-

151

Così appunto era chiamato in famiglia Masaimo d'Aeeglio, d a bambino. Cogn. Mamo, Mimoli, Xamiani (da Malichelesio, Micés, Micesio, Michelizza. In Cella, Celotti qualche probabiliti per altri nomi (Marc:ello, ecc.). Veneti: Chelini, Chelotti, -lucci. Chelii. Italia meridionale: Miceli.

Migliore. Forse equivalo a Xelchiorre. Cogn. Migliore, Migliorati, Miglioretti. -rini. Ma per il friulano Miorini m i pare più ovvia l a derivazione dall'aggettivo. l1

- A. BON(~IOINHI. Nomi r m m i .

162

A. B O N G I O A N N I

Miniato. Santo martire, 254, 25 ottobre. Etimologia ignota. Cogn. Samrniniatelli. Mignatelli.

Minolfo. Minuljurr in Paolo Diacono. Il primo elemento, secondo Weber, è di oscura etimologia; il secondo è il frequente wulf = lupo, guerriero. Cogn. Minolfi, toscano.

Modesto, stino. Martire cartaginese. 12 gennaio. Significato evidente; ma è nome poco usato, forse in ossequio al proverbio: Frate Modesto non fu mai priore I. Qua e là cogn. Modesti. .stini.

Monaldo. Secondo il Fumagalli, dall'antieo aassone mun = amabile, e wald = regnare. L'etimologia non mi pare eicura. S. BIonaldo, 15 marzo. Cogn. Monaldi, Monaldeschi.

Morando. Secondo i * Reali di Francia. fu il padre di Carlomsgno. Forse è lo stesso che il dantesco Xoronto. se questo non è il francese Xuuronl, nome di un Santo del VI1 secolo. Etimologia oscura. Cogn. Morandi, -dini, -dotti, Randi, Randaccio, -zzo. Randone.

Morello, Moroello. Vedi Maurilio. Mosè. Secondo ietimologia più accettata = u estratto dalle acque i. Venerato oome Santo anche dalla Chieea Cattolica. Chiesa di S. Moid a Venezia.

N O M I E COGNOMI

163

Da Moise's. cogn. Moiseeso (friulano); Moiso, Moizo (piemontesi).

Ilunichi. -Munikis in Pioli, Diacono. Forse il primo elemento B munr = piacere. Cogn. Municchi (Italia meridionale).

Questo nome turco si trova nella genealogia degli Acciaiuoli duchi dAtene. I1 cognome (Umbria) forse ai è estinto col m;iestro Mustafà, direttore della Cappella Sistina.

Patronimico o matronimico, dal latino mutus. Nome non frequente, sebbene ci sia un S. Jluzio martire, 251, 2%aprile. Nei cognomi che gli si potrebbero attribuire (Mnzzi, Muasi, ecc.) h a maggiori probabilith Giacomo.

Napoleone. Tra le varie e strane etimologie che si diedero d i questo nome, indubbiamente toscano, l a più accredit a t a 6 quella proposta dal Rajna (a Archivio storico italiano o, 1891), che lo deriva da Napoli. R ma con significato leggermente dispregiativo e satirico o. Con t u t t o il rispetto dovuto a tanto Maestro, la sua etimologia non mi persuade. I n N a p o (usato frequentemente in luogo del nome intiero) io vedrei una variante del toscano Lapo; sarebbe dunque u n nome composto = Iacopo Leone. Cfr. cog?c. Pierleoui, Gianleoni, Ponzileoni (Ponzio) divenuto poi Ponsilioni. Dalla Toscana il nome passò nell'Alta Italia, ma fu usato i n poche famiglie: Alberti del Casentino, Oraini (donde ò tradizione che passasse nei Buonaparte, C d a questi in qualche altra famiglia corsa) Torriaiii. Spinola, Gozzadini. I n Friuli uriico esempio u n Xeopolio (senz'altro) nominato parroco di Flambro nel 1296 dal Patriarca Raimondo della Torre; probabiliilente un figlioccio ili qualche Torriario, se uoii, Inore lenLpori8. un bastardo. Nei Ricordi di Matasala di Spinello si truva due volte ~ V e p o l e o n e ;nella famiglia Buonaparte il nome si pronunciava. all'uso corso, Napolione, ed i n tale forma appare ancora neliatto di matrimonio di Napoleone con Giuseppina Beauharnais. Per adulazions, fu inventato un S. Napoleone, travisando il nome di un San Neopulo, martire in Egitto sotto Diocleziano. Cogn. Una famiglia Napoleoni esisteva a Firenze sul principio del sec. XIII. Napione (piemontese). Poleon (veneto). I toscani Sappi, Xappini, ai quali

165

NOMI E COGNOMI

corrispondono Lapi, Lapini, mi paiono confermare la mia etimologia.

Narciso. Dal nome del fiore. Nome d i cinque Santi, dei quali il più venerato in Italia è S. Narciso, vescovo di Gerusalemme, 111 sec.; 29 ottobre; non raro nel Trentino. Cogii. Cis, CisoCti; nia vi h a uguali diritti Tarcisio.

Nascinguerra. Vedi Guerra. Natale, Natalia. Significato evidente. In Friuli, per il frequente scambio a = o, cognomi Nadalini, X a d o l i ~ u ,Natolini (è d a escludere Anatolio, nome sconosciuto nella regione), Nadalutti, Talotti. I n Piemonte Tolucchi (1). Forse il treviaano Di Nal, Dinale, m a in concorrenza con Bernardo. Cfr. Xalin (venebo), Nallino (piemontese), Talli (toscano). Dal francese Noel probabilmente i cogn. piemontesi Xoelli, Nobello.

Nazareno. Non è nome di S a n t o - ma, come Galileo, Salva. tore, ecc., tiene il luogo del nome di Gesu.

Nazario. Martire a Milano con S. Celso, 68; 28 luglio. Xella Venezia Giulia è più venerato S. Nazario, vescovo d i Capodistria, 524-557; 19 giugno. Cogn. Xaaario (piem.), Nazari.

.

Nepomueeno. Giovanni. I1 nome del Santo patrono della Boemia. martire del segreto confessionale (m. 1393; 16 niaggio)

f u introdotto in Friuli d a qualcl~epatriarca transalpino. Forme popolari Aluchi, ~lfuci (friulani), Xepo (veneto). Cogn. friulani ivluch, Mucchi, 3fucin, Mucignit. A .?lilano il Santo è divenuto S. Giovan n é pti n é meli. Poichk S. Gior. Nep., per ordine del re Venceslao, f u precipitato d a u n ponte nella Voldara. si usa collocare la sua statua in capo dei ponti.

Nepoziano. D a Nepote, col auffiaso che indica adozione. C'è u u S. Nepoziano. vescovo di Clermont d'huvergne, m. 388: 22 ottobre; in Italia è piu venerato S. Nepoziano di Altino. m. 395; 1 1 maggio. Il Perin (Dnommticon) registra anche un N e p o t i a n ? ~di~ Aquileja, lodato (la S. Gerolamo. Cogn. Pozzani (veneto), Lovazzano (piemontese). anche n . d . t., Tortona. Toponomaatica: Nevissano (frazione d i Castelnuovo d3Aati), Lupazanio, una delle ville clie concorsero aUa fondazione d i >fondovi, oggi scomparsa. Xipozzano (Firenze).

Neri. Vedi Ranieri.

Nicodemo. Greco nike, nikuo = vittoria, vincere, e dcmos = popolo. Nicodemo, t r a i primi discepoli di Gesù Cristo. insieme con Giuseppe d i Arimatea gli diede sepoltura; 3 agosto. Cogn. CodBmo (veneto-friulano), Demo (pieniontesu). Nicodano (id.).

Nicola, Nicolò, Nicolao. Etimologia uguale a Nicodemo. Nome ~ n o l t o diffuso. Forme popolari: Cola (Italia centrale); Nico.

NOYI E C O G N O ~ I

167

Colò (veneti-friulaiii); Colau. C d a u (friulani). I n Friuli produsse una lunga serie di cognomi: Colaetta, Colarin. Colavini. Collavini, Colaitti, Colavitti, Colaon. -vane, Colavizza (slavizzante), Colon, Colonello, Colonnello, Colosi, Colossi ( d a Nicol6s), Colosetti, Golosetti, CoUevadino, Collevati, Colovati, ed i famigerati Culau, Culet. Culin. Culot (frequenti nel Goriziano). Probabilmente analogo a questi Culaseo (piemontehe): Coletti (veneto); C:olocci (marchigiano); Chilb, Chilavi (trentini). Ra.ddoppiamento della seconda consonante in Colletta (uapoletano. Collino (piemontese). Ei eiire fine dicenlea. Topon. Nicoloai (Catania), Nichelino (Toriuo).

Nicomede. Greco nike =. vittoria e medomai = preparare Forse i l cogn. Aladia (veneto).

Noè. Da un vocabolo ebraico che significa n riposo n. fi cognome. ma raro, in Piemonte e Lombardia; m a non è da escludere che sia il francese N6el = Natale.

Norberto. Radici geriiianiuhr n v r d = aetteutrione, c bert. beraht = illustre. Non rliausato iu Piemonte, specialmente nella Valle d i Susa; forae nome di qualche abate delln Novalesa. 6 giugno. Yessun cognome.

Nordlo. Credo che quenta sia la retta pronunzia, perchk in documenti treviaani si trova Nordius. Nordilius, Nordiglus. Certamente germanico, dalla radice nord. Oggi cognome veneto.

188

A. B O N G I O A N N I

Oberto. È in errore il Fumagalli, che per questo nome rimanda ad Uberto (vedi a suo luogo). L'etimologia è da a u d . od = patrimonio, e behrt = illustre. In Paolo Diacono A u t p e d u s ; d u t p e r l (documenti Lucca, 722,747) A u d i p e r t (Lucca, 754). Cogn. piemonteai Alidiberti, Odiberti, Oberti, Operti.

Obizzo, Opizio. Secondo Heintze. forma diminutiva dalla radice gotica a u d , od = patrimonio. O p p o , O p o , Opiso, O p i t z , Obiiz. Un B. Obizio bresciano, secolo XII, 4 febbraio. Frequente nelle famiglie degli Estensi e dei mal;^. spina. I n latino per lo più Opizo. Cogn. Oppizio. Opizzod. Bizzi, Bizzoni, Ubezio. Ubicini (lombardi); Opeesi, Opezzi, Pisainis, B e ~ a o , Besaone (piems~ntesi);Bisotti, Bisutti (friulaiii). In Toecana Bicci, e forse Bombicci (cfr. Bombacci sotto Baccio) e per mutamento a u = 1, Albizi, dlbicini, ma anche Opezzini, Opezzinghi, Upezzinghi (patronimici); Besio, Bisio (liguri). Dubbi, per la concorrenza di Sulpizio, Picci, Piccio, Picciola, Pizzetti, Pizzi, Pizzio. E con Pezzi. Pezzin. ecc. si entra nel regno vegetale ( p e z = abete). T o p o n o ~ a s t i c s :il Pessione (Chien); Pessinetto (Torino); Pesaano. Peeaina (lombardi); Pesaine (Alessandria). Non B d a escludere che d a questo etimo poesa derivare, in qualche caso. il frequente Piscina.

N O M I E COGNOMI

169

Oddo, Oddone, Ottone. Radice gotica aud, 6d = patrimonio, che ai ritrova in molti composti: dudebehrt. d u d i f r i d , ecc. S . Oddone, m. 942, 2 0 marzo. Si trova in varie famiglie. specialmente nella Casa di Savoia. Cogn. Odasso, Odello, Odetti, Oddone, Oddenino. Odisio. Oddone, Ottino (piemontesi) e nel Monferrato, dove avviene l'ampliamento o = a u , Audanu, Audasso, Audenirio, Audisio. Invade talora il campo a d Antonio: ToneUi, ecc. Toponomastica: Ottone (Pavia), Oddalengo (Alessandria), donde il cognome israelitico Ottolenghi.

Oderica, Oderigi, Oderisio, Odorico. Vedi Ulderico. Oggero. Vedi Uggieri. Ognissanti. Vedi Sante. Oliviero, Ulivieri. I n apparenza, è lo stesso che Olitio, francese O l i u i e r . Ma i cognomi francesi duliward, Oliuard d i n n o fondamento a sospettare che sia un nome germanico. Forse B d a interpretare Aliwarl (cfr. lo spagnuolo Alcaro, Alcarez) dalle radici da. a6i = straniero, e wari = difensore. Comunque sia. un nome di etiniologia latina t r a gli eroi dell'epopea carolingia non può non parer riingolarissimo. I n Italia divenne popolare, poco meno che Orlando. Cogn. Olivieri, Ulivieri, Vien (toscani); Oliveri, -vero (piemontese); Livierato (veneto); Veratti, Veritti, Verili, Virili (friulani). Per gli ultimi due. C'& luogo a dubbio.

170

A . RONGIOANNI

-. .-

. ..-.

n

-

Olivo, Ulivo. S. Oliva. palerniitana. 10 giugno. Xome non raro, di etirriologia evidente; l'olivo, sacro a IMinerva, h a un significato siinbolico anche nella religione. cristiana. Per lo pib, è nome clie si dS a chi naace nella Domenica degli Olivi. C o g ? ~ .1.ivi (toscano): I.iva. Livotti, Lius, Liutti. Liussi, Liuzsi (fri'lifani). .. .

Omobono. Etimologia evidente. S. Ornobono d i Creinona, m . 1096, 13 novembre. P a t r o n o dei sarti. Cogn. Omboni e forse, io qualche caso. Boui. .no. Bonini, ecc. Per inversione, Bonomi, Bonomelli. Bonomini.

Omodeo. Homo Dei. Uno dei t a n t i noini coi quali si consacrava 3 Dio il neonato. Cogn. Omodei, .dea. Omedè (Lomellin%), OndC. Ondei (Brescia).

Onesto, -a. Non richiede spiegaziorii. Cogn. Onesti, Nesti. Forae il cognome trentino, con suffisso tedesco, Onestinghel.

Onofrio. Etimologia incerta. S. Onofrio, LO giugno. Le forme toscane Noferi. Nbfferi, Nofri divennero cognomi.

171

YOWI E COGNOMI

Onorato. Etimologia evidente. 8 febbraio e 28 ottobre. Onogennaio. Non d i altri cognomi che Onorati. Honorati.

+sta, 11

Onorio. Significato analogo al precedente. Poco usato

Nome certamenlie germanico, ma di oscura etimologia, divenuto cognome d i u n a potente famiglia di Forli. Secondo il Litta, u n a famiglia di ugual cognome esistette a Trevieo. e d a qnesta proverrebbero i Faliero o Faledro d i Venezia. I1 nome Ordelaf (anagramma di E'aledro), ricorre piu volte nella geiiealogia dei Faliero. Finora, ch'io sappia, nessuno h a dato una spiegazione decisiva di questo f a t t o curioso. Si trova a Bologna il eogn. Laffi.

Oreste.

.

Significato: abitatore dei monti tire. 305; 13 dicerobre. C ' O ~ I L .Orestano.

n.

S. Oreste. mar-

Orlando, Rolando. Radici gerrnaniche hrod, hruod = glorioso e land .= paese. L a popolariti acquistata dal nome del principale eroe dell'eyopea carolingia induce a ritedere come probabiii~aimoc h d~a eseo, anzichA d a altri nomi germanici di uguale desinenza, derivino i cognomi Landi, -dini, -doai, -ducci. Rolandi, .do prevale in Piemonte. Orlandi, -do, ecc. nelle altre parti d'Italia.

Oronzo, Oronzio. Secondo il Fumagalli, siguificherehbe: eccitatore a. L'etimologia mi para dubbia: forse, più probabilmente, dal fiume Oronte. È il Santo Patrono di Lecce (22 gennaio), dove il nome B frequente. Cogn. Ronzi. Per i veneti Ronzatti, Ronzon, vedi Lorznso.

Orso. L'eqiiivaleiite germanico ( b a r , ber) h a largbissima p a r t e nella formazione di noini; m a anche nella onomantica latina Ursus è abbastanza freqiie,nte. Otto Santi; in Italia S. Orso arciaescovo d i Ravenna, 13 aprile. Cogn. Orsi, Orsatti, Orsetti. Orsini.

Orsola, Ursula.

Diminutivo femminile di 77~6116. L a 16ggenda di S. Orsola e delle undicimila vergini euc compagne &i martirio. a l tempo di Attila, è t r a le più popolari, sia nella tradizioue che nell'arte. Festa 1 1 ottobre. Della leggenda si d i n n o due spiegazioni: Ursula et .YI.ili.V. (undecinb Martires Virginea) oppure Ursuia et Undecimilla (nome numerale latino (J1.V). Cogn. Ursella (iriulano). Seilo (id.). Trovandosi l'uno e I'altru nello stesso paese (Buja) la derivazione del secondo dal primo m i pare probabilissima.

Ortensio. Nome di uua gente romana, d a hortus. S. Ortensic!, l 1 gennaio.

Cogn. Tenei (lombardo), Teuciui.

N O M I E COGNOMI

173

Oscar ( = Anscario). Non appare nell'onomastica italiana se non dopo la traduzione dei poemi di Ossian, del Cesarotti; ma a renderlo relativamente popolare contribuì aopratutto il 8 BaUo in maschera D del Verdi. Per i cognomi, vedi Anscario.

Ospizio. Hospitius. Santo eremita, V I 1 secolo, presso Nizza, 21 maggio; in provenzale Saint Sospis. La penisoletta di S. Ospizio (o Fraasineto), antico nido d i pirati Saraceni. che di qui movevano a devastare la Liguria ed il Piemonte, divide il golfo di Nizza da quello di Villafranca. Cogn. piemoiiti?se Sospizio.

Osvaldo, Osualdo. La seconda form3 prev;rle in Friuli, dove il Santo ire di Northumberland. VI1 secolo, 5 agosto) è popolare. Santiiario presso Sauris, isola tedesca in Carnia, frequentirto da pellegriongsi anche trsnsalpioi. Per etimolcgia iiguale ad Ansaldo ( ~ l i i s o u , a l t , Osewiilt, O s ~ u a l t ) . Cogn. D'Osualdo, D'Osvaldo, Sualdn, Sualdin, Svaldin, Sgublùino. Probabilmente iì toscauo e meridionsle Gesualdo non & che Oscaido. deformato da uua falsa etiniologia.

Ottavio. Uno di quei numerali che aoiio proprii dell'ouomastica romana. S. Ottavio martire della Legione Tebea, uno dei patroni di Torino. 20 novembre. Nesaun altro cognonie che Otiavi; forse Tavelli (loinbardo).

174

A . RONGIOANNI

---

.-

. p -

~~

D a Oltario. La desinenza anu8 indica sempre adozione. Cogn. Tavian (friulauo); contende il campo a Vi. uiano ed al n. d. 1. Aviano (D'Avian) nei cogiiomi veneti Vian, .ni, Vianello. Topon. Ottobiano (Alessandria), Tabiano (Piacenaa). Ottajano (Napoli), donde il cogn. Tajsni.

Ottilio, Odilio, Odilo. Radici germaniche aud, od = patrimonio. I1 capostipite delta famiglia udinese Otellio, oggi Ottelio, B u n Otellio da Bassano, secolo X V , Forse lo Shakespeare si imbatte per caso in un nome simile a questo, e ne fece il protagoiiista del suo dramma. Per il piemontese Odello mi pare proferibile Oddo, Oddone.

N O M I E COGNOMI

175

Pace, Pacifico. F u nome maschile e feniminile. Può anche essere ina riduzione di .4cquistupace o Buonapace. Cogn. Pacelli, -ciiii. Paeiotti, Paciuotti (Italia cen;rale). Il veneto-lombardo P a r e diede Paaelli, -setti, Paaolini. Pasotti, P a ~ i i ~ a t oPasutti. , »a Paciotto d a Urbino, ingegnere militare, chiamato in Piemonte da Emanuele Filiberto, è probabile che discendano i Pac