TALAMANCA, M. - Istituzioni Di Diritto Romano PDF [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

MARIO TALAMANCA

ISTITUZIONI

INDICE-SOMMARIO

CAPITOLO PRIMO

INTRODUZIONE 1. 2. 3.

Storia dei diritto, diritto romano e cultura giuridica europea . . . . . . . . . . L'insegnamento dei diritto romano e la distinzione fra diritto pubblico e priva to........................................................... II metodo nell'insegnamento delle Istituzioni..........................

3 5 8

CAPITOLO SECONDO

DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTI SOGGETTIVI 4.

Le norme giuridiche e le altre norme a rilevanza sociale .............. .

5. 6.

!11s e {as nell'ordinamento romano ......................... .

7. 8. 9. 10. 11. 12: 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21.

Onlinamento giuridico e fonti dei dirillo ............................ . Le fonti dei diritto in epoca repubblicana .................... . Le fonti dei diritto nel principato .................................... . La giurisprudenza rcpubblicana .............................. . La giurisprudenza ncl principato~ ............................. . La consuctudine ncl periodo classico .......................... . Lc fonti dei diritto ncl tardo-anticu cd il volgarismo ........... . La compilazionc giustinianea ....................................... . La valutazione storica dei Corpus Juris .............................. . Le classificazioni dei diritto oggcllivo. Jus civile, ius gentiwn, ius natura/e Jus ex scripto cd ex non scripto. Jus e /ex ............................. .

lus civile, ius honorarium, ius extraordinariwn ........................ . Jus publicum e ius priva/um ......................................... . Jus singulare e privilegium . .......................................... . II diritto soggettivo ............................................... . II diritto soggcttivo ncll'espcricnza romana ..................... .

15 19

22 23 27 31

33 39

40 45 48 50 54 57 61

64 66

71

CAPITOLO TERZO

DIRITTO DELLE PERSONE E DI FAMIGLIA 22. 23. 24.

25.

I soggetti di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capacità giuridica, capacità di agirc, teoria degli status................ Lo status liberta/is: lc caralteristiche delta schiavitú romana . . . . . . . . . . . La posizione giuridica dello schiavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

73 75 78 80

\'I

INDICE·SOMMARIO

26. L'auività giuridicamcnte ri levante dello schiavo e lc actiones adiecticiae qualitatis . . . .. . .. . . . . . .. . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27. Le cause della schiavitú.............................................. 28. L'acquisto della libertà ele manomissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29. La condizione dei liberti. . . . .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . JO. Le condizioni paraservili e lc altre cause minoratrici de lia capacità giuridica.............................................................. 31. Lo status civitatis: acquisto e perdi ta della cittadinanza . . . . . . . . . . . . . . . 32. 1 latini .. .. . .. .. . .. . . .. . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . 33. Cilladinanza e capacità giuridica fino alia constitwio Amoniniana . . . . . 34. La constitwio Antoniniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35. La natura e le origini della familia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36. II regime della patria potes/as . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37. Acquisto e perdita della patria potes/as................................ 38. Matrimonio e conventio in manurn.................................... 39. Requisiti di validità dei matrimonio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40. Lo scioglimento dei matrimonio...................................... 41. Rapporti personali e patrimoniali fra coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42. Parentela civile e parentela naturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43. La capacità d'agire. Gli irnpuberes .. . . . . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . 44. Le forme della tutela irnpuberurn.. . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45. II regime della tutela irnpuberurn . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46. La condizione della donna e la tutela muliebre........................ 47. Le curatele. . .. . . . . . . . . . . .. . . .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48. Le persone giuridiche. Nozioni generali............................... 49. Le persone giuridiche nell'esperienza romana...................

80 89 92 98 99 103 106 11 O 114 117 119 124 131 138 140 143 151 155 158 162 167 170 174 176

CAPlTOLO QUARTO

FATTI, ATTI, NEGOZI GIURIDICI 50. SI. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66.

1 fatti giuridici e le loro classificazioni.. .. . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Struttura e funzione dei negozio giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli elementi dei negozio giuridico. 1 soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La manifestazione della volontà . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . La forma dei negozio giuridico. II documento negoziale................ II contenuto e la causa dei negozio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'interpretazionc dei negozio giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'invalidità e l'inefficacia dei negozio giuriclico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La divergem.a fra volontà e clichiarazionc. La simulazione............. L'incapacità delle parti ed i vizi clell'clcmcnto soggcttivo. L'crrorc . . . . . II dolo ncgoziale. . .. . .. . . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La violenza . . . . . . .. . .. .. . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. L'illiceità dei negozio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La condizione: natura e tipi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pendenza cd avveramento clella condlzione . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II termine........................................................... La rappresentanza...................................................

185 190 194 198 200 209 217 223 228 231 236 240 245 248 256 261 264

INDICE~saMMARIO

Vil

CAPITOLO QUINTO

IL PROCESSO E LA TUTELA DEI DIRITTI 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79.

80. 81. 82. 83.

84.

Il processo e l'azione..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'originc dellc legis actiones.......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lc legis actiones dichiarative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lc legis actiones esecutive.......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lo svolgimcnlo dei processo in iure e apud iudicem.............. L'originc dei processo formulare e la sua estensionc ai cives . . . . . . . . . . . La formula e le partes {onnulantm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Lipi dcllc azioni formulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Exceptio e praescnprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il processo in iure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La litiscontesratio ed il concurso dclle azioni. La p/11ris petitio . . . . . . . L'indefensio e la rapprescnlanza processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 mezzi ausiliari dei processo formulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II processo apud iudicem e la sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il processo esecutivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La cognitio extra ordinem... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lc forme della cognitio extra ordinem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II processo poslclassico e giustinianeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

273 281 283 291 296 298 307 313 318 325 330 340 345 351 356 360 364 371

CAPITOLO SESTO

DIRITTI REALI 85. Le cose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......... 86. 1 diritti reali e la proprietà. . . . . . . . . . . 87. La «proprietà• ele •proprietà•. La proprietà quiritaria e l'i11 ho11is hahere 88. L'ager pub/icus e la proprietà provinciale. Gli sviluppi postclassici 89. Contenulo e limiti dclla proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90. La comproprietà........................ 91. 1 modi di acquisLo della proprictà a titolo originaria . . . . . . . 92. L'usucapio e la praescriptio longi temporis...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93. 1 modi di acquislo a titulo derivativo. La mancipatio e l'in i11re cessio 94. La lradirio. Il trasferimento della proprietà nel tardo-anticu............ 95. La difesa della proprietà. La rei vindicatio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . %. Gli altri mezzi a difcsa dclla proprietà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97. 1 diritti reali di godimento. 1 iura praedionim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98. L'usufrutto e le figure affini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99. Costituzione, estinzionc, difesa delle serviu:. e dell'usufrullo . . . . . 100. Supcrficie ed enfiteusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101. Le garenzie reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102. La possessio. Nozionc e classificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103. Acquislo, perdita e difesa dei possesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

379 386 389 394 402 407 413 421 429 435 441 449 454 461 467 4 72 477 484 491

CAPITOLO SETTIMO

OBBLIGAZIONI 104. 105.

La nozione e la storia dell'obligatio romana........................... Le fonti dell'obbligazione ......................... ·..................

501 508

INDICE-SOMMARIO

VIII

106. La prestazione ed i suoi requisiti .................................... . 511 107. Obbligazioni alternative ed obbligazioni generiche ................... . 519 108. Obbligazioni solidali ed indivisibili .................................. . 523 109. Obbligazioni naturali ............................................... . 527 uo. Le obbligazioni da alto lecito. II con1ractus .......................... . 532 lll. Le obligationes re contractae. II mutuo ............................... . 539 112. Le obligationes re contractae dei ius gentium e la fiducia . .............. . 547 113. 1 e.d. contralti innominati .......................................... . 554 U4. Le ob/igariones verbis comractae ...................•.................. 559 us. C?nventio e .stipu/atio. La. stipulatio poenae .......................... , . 564 U6. L adst1pu/atro e 1adprom1ssro . ....................................... . 569 117. Le obligationes litteris contractae. , ................................... . 577 118. Le obligationes consensu contractae. Le compravendita ................ . 580 119. La locazione .............................. . 593 120. La società ed il mandato ............................................ . 597 121. 1 pacta.. . ................................................... . 606 122. 1 quasi contralti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............... . 609 J2], Le obbligazioni da alto illecito ele azioni penali .................... . 614 124. Le obligationes ex delicto ............................................ . 621 125. Gli illeciti pretori ed i quasi delilti . . . . . . . . . . . . . ............ . 632 126. L'estinzione dell'obbligazione. L'adempimcnto ..... 634 127. Gli altri modi di cstinzionc dell'obligazione........ . ......... . 639 128. N.ovazione .. delegazione e cessione dei crediti. . . . . . . ............. . 647 129. L mademp1mento .......................................... . 653 130. La responsabilità contraltuale. . .............................. . 659 0

CAPITOLO oTTAVO

SUCCESSIONI E DONAZIONE La succcssionc mortis causa. Hereditas e bonornm possessio . . . . . . . . . . Delazione ed eredità giacenle . .. . . .. . .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capacitá a succedere................ . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . . . Acquisto dell'eredità................................................. Oggetto ed cffetti dclla successione ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La diíesa dell'erede. La divisione testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La successione ab infesta/o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II testamento ed i codicilli . .. .. . .. .. .. . . .. . . . . .. . .. . . . . .. . .. . . . .. . . . . L'istituzione d'eredc. Le sostituzioni.................................. Le disposizioni a titolo particolarc. 1 genera legatorum e l'oggctto dei le· gato . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. .. .. . . .. . .. . . . . . .. . . . . .. . . . Acquisto dei lega to . . . . . . . . . . . . . .. . .. .. .. . .. . . . .. .. . . .. . . . . . .. . .. . . . . 1 ícdccommessi cd il modus testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'invalidità e la revoca delle disposizioni testamcntaric . . . . . . . . . . . . . . . L'interpretazione dei testamento e la voluntas testantis . . . . . . . . . . . . . . . . La successione contra il testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La donazione. .. .. .. . . . .. . .. . . . .. .. . . . . . .. .. .. . . . . . . .. . . .. . . .. . .. . . . .

669 675 680 685 695

INDICE ANAUTICO .................. · •...... · · · · · · ..•...• • · • · · · · • · · · · · · · · • · . •

779

IJI. 132. 133. 134. 135. 136. 137. 138. 139. 140. 141. 142. 143. 144. 145. 146.

702 706

716 726 734 743 749 757 761 764 772

'-~~1.TVZIONI DI \)\~\TIO

ROMANO

CAPITOLO PRIMO

INTRODUZIONE

SoMMARJO: 1. Storia dei diritto, diritto romano e cultura giuridica curopca. -

2. L'inscgna-

mcnto dei diritto romano e la distinzionc fra diritto pubblico e priva to. - 3. II me todo ncll'inscgnamcnto dcllc lstituzioni.

1. Storia dei dirillo, dirillo romano e cultura giuridica europea. - All'inizio di un corso di storia dei diritto usa interrogarsi sulla collocazionc che esso assume nell'ambito della complessiva preparazione dei giurista, e sulla questione, streltamente collegata alia precedente, dei mctodo da seguire nello svolgerlo. Chi scrive e, per sua natura, alieno dai

ISTTTl"ZJOSI Dl DIRnTO ROMA"O

effetti reali. Ai primi appartenguno la dotis dictio e la promissio dotis, ai secondi la datio dotis. La do1is dictio e una \-erbomm obligatio (§ 114), che si compie, come d.ice Gai 3. 96. uno loqueme (una sola ddle parti, il debitore, emetle una d..ichiarazione). Essa puo esser compiuta dall'avente potestà sulla donna, dalla donna stessa, e dai debitore di quest'ultima a cio delegato (§ 128). La forma verbale utilizzata - la conceptio verbomm come dicono i romani - ª'·eva probabilmente come elemento formale indeíettibile il sintagma doti tibi enmt (•avrai per dote•), che \'eniva specificato nel caso concreto con gli elementi contingenti relativi alia singola fattispecie. L'origine dell'istituto non é chiara, né si puà fissare, con qualchc prccisione, a quale periodo risalga: esso presuppone la dote come istituto già individuato almeno nella prassi sociale. E' difficile dirc se da questo contralto nascesse un'azione tipica, o si potesse agire con la normale actio certi cd incerti (§ 114). La promissio dotis era un'applicazione della stipulatio (§ 114), in cui in questo contralto, che e di sua natura eventualmente astratto, si faceva menzione della causa dell'obbligazione assunta, e cioe della costituzione della dote. ln base ad essa si poteva agire con un'actio certi od i11certi (§ 114), basata sulla stipulazione stessa, ossia - come dicevano i romani ex stipulatu. Effetti reali aveva la datio dotis. Essa consisteva nclla trasmissione della proprietà delle cose facenti parte della dote mediante mancipatio, in iure cessio, traditio (o nel trasferimento degli altri diritti secundo i modi per essi previsti). Perché il negozio costitutivo della dote fosse identifica to con la datio, era necessario che quest'ultima nun avvenisse in base ad una precedente dotis dictio o promissio. ln tal caso, infatti, si considerava negozio costitutivo della dote l 'allo obbligalorio, e la trasmissionc della cosa in proprictà era l'adcmpimcnto di tale obbligazione (solutio). La dotis datio presuppone, poi, un valido matrimonio per la sua definitiva efficacia. Se la trasmissione e avvenuta con un negozio astratto, quale la mancipatio e la in iure cessio, la manca ta celebrazione dei matrimonio fa nascere l'obbligazione di restituire i beni trasmessi, da farsi valere con la condictio (§ 122). Lo stesso avviene nella traditio, che e un negozio causale (§ 94), quando le parti abbiano voluto che l'atto avesse effetto immediato; la traditio, pero, puo esser sottoposla alia condizione suspensiva dell'avvenuto matrimonio, onde la materiale consegna delle cose oggetto di dote conseguirà i suoi effetti non immediatamente, ma quando segua il matrimonio stesso. Non verificandosi tale condizione, la restituzione dei beni destinati alia dote, ed eventualmente trasmessi in via anticipata ai marito, potrà esser ottenuta mediante l'esercizio della rei vindicatio, in quanto essi sono rimasti nella proprietà dei disponente.

DIRITTO DEU.E PERSONE E OI FA.MIGl IA

147

ln periodo postclassico. la costituzione della dote segue le sorli dclla piil generale vicenda che riguarda la trasmissione della proprietà e la stip11latio. Abbia effetti reali od obbligatori. la costituzione de lia dote presuppone la redazione di un alio scritto. l'i11strnme111um dota/e. Quando, nell'i11s11Ume11tum colui che costituisce la dote si assume soltanto l'obbligazione di trasferire la titolarità dei beni oggello della dote stessa. l'efficacia obbligatoria dell'atto non e piu subordina ta alie forme \'erbali tipiche della do1is dictio e della promissio do1is. Nel caso in cui l'i11stn1me11tum dotale trasferisca direttamente i cespili che costituiscono la dote. resta necessaria, almeno formalmente, la consegna materialc della cosa, la traditio, per il trasferimento della proprietà: ma, anche rispetlo alia costituzione della dote, si possono notare - nella legislazione e nella prassi - gli ondeggiamenti che sono tipici, ai riguardo, dei sistema dclla trasmissione della proprietà nel tardo-antico (§ 94). e) Originariamente oggetto della dote potevano esser soltanto cose corporali, destinate ad esser trasferite in proprietà. Si ammise, poi. che qualsiasi diritto patrimoniale potesse esser oggetto di dote: dirilli reali parziari, dunque, e diritti di credito potevano esser costituiti o trasferiti ai marito a ti tolo di coslituzione di dote. Un caso particolare si ha nella costituzione di dote mediante la remissione di un debito ai marito: in questo caso oggello della dote era la cosa dovuta, e la cus ti tuzione si considerava avvenuta con cffelli rcali.

AI riguardo dell'oggetlo della dote bisogna, poi, distingucre fra il caso dclla cuslituzione con effelli obbligatori e cun effetti reali. Nel primo caso, una volta che il matrimonio sia segui to, la dote ha. in un certo senso, per oggetto l'obbligazione edil marito, nei limiti in cui e tenuto alia restituzione, risponde per la negligenza nel richiedere l'adempimento dell'obbligazione stessa (il chc puà aver, sopratlulto, rilievo quando la dote fosse stata prumessa da un terzo). Soltanto insegui to a tale adempimento, l'oggetto della prestazione diverrà uggetto della dote. II marito e proprietario delle cose dotali comunque trasferitegli, ed ha quindi il diritto di usarle, percepime i frulli ed alienarle, salvo il limite offerto dall'obbligo di reslituzione. Soltanto a partire dalla e.d. lex lulia de fundo dotali, forse una sezione della le:x Iulia de adulteriis (18 a.C.), il marito non puô alienare i fondi italici facenti parte della dote senza il consenso della donna (ed e dubbia l'estensione ai fondi provinciali). Durante il matrimonio la donna ha soltantu un'aspettativa alia reslituzione della dote: ed e unicamente in questo senso che debbono intendersi alcune affermazioni delle fonti classiche, per cui la dote spetta alia donna. Anche in epoca giustinianea e impossibile configurare una proprietà in senso strelto della donna sulla dote durante il matrimonio, nunostante affermazioni generiche come quella di C. 5. 12. 30 pr., e nono-

1snn Zll..... I PI l\IRITlU ROMANO

sta.ntc la Jl')-"Sibilità die la dorma stcssa eserciti un'ac1io iu n!m per la ~titULiOll(" tklla d1.)tc alia fine dd matrimonio, il chc scmbren.•bbe presuppo~ che b proprit'là Jd marito fosse tempor.mea. Dd Tl.':'IO, il rn.lbkm:.t .lYC\~\ un n.·lath·o intcn.·ssc. dato Chl· - ~·on ripensamenti piit o nwno iná•i,·i - il n.·gimt' dei btc>ni dota li tt-ndl'. rnn s\·iluppi che si nall..l~Yíano alia 1.._, luli.i ele• rimdo do1