Kinesiologia Applicata - Appunti - Narduzzi - Monsellato [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

'{i

l Wesiohpa WPU'rLtt

KII'{ESIOLOGIA FILOSOFIAe PRASSI

La Kinesiologiacomemetododi interventodiagnostico terapeutico offre unavisioneintegrata dell'essere umano, utllizzandodei modellibiosistemici chepossonoessereapplicati per interagirein modoolodinamico nellacuradi un individuo. Un modelloè l'interacostellazionedi valori,convinzioni,tecniche e altro,chevengonocondivisidaimembridi unastessacomunità. Essocontieneun insiemedi regolee norme,scriffee nonscritte, chedefinisconodueambiti: 1) stabilisconoi limiti entrocui operare 2) prescrivonoi comportamenti datenereentroquestilimiti per poterraggiungere il successo. [Jn modelloè unamappamentalecherappresenta nel nostro cervellola realtàcomenoi la percepiamo. E' il nostroschemadi riferimento,la prospettiva del mondocheci facciamo. Ognunodi noi è influeruatodaimodellipiù generici,nessuno, neppureduegemelliomozigotihannogli stessimodellimentali o la stessarappresentazione delmondo.La percezione cheè del tutto soggettiva,e quindirelativa,fa si cheogni individuoabbia la propriavisione. Abbiamoduemodellidi percezione e di pensierochepossono essereapplicatialf indaginediagnostica e allaterapia: 1) il PensieroLinearesviluppaunavisionemeccanicistica dei processidel vivente,si basasullalogicacausa-effetto,il corpoè lefferalmente unamacchinae non costituisce un'unitàcheha significato.L'ordinedi baseè quellodi far

i:i..=r3gire flraioropani inciipenrienti , che ciecamente '',::= I-;,3;:+ ieciurÚcafilcrilecieiieÍbrze' da queiioiineare.poicire 2) It PensieroSistemicosi ciifferenz\a cire nonsi basasuilaioqicacausa-eiibuo.eggooresucnone puòaveremolteplicicause. un effettoapparente(sintorno) tessutiorganianparati) sono In un sisrematuite ie nartil-ceiiuie interdipendenti e i' I sistemisonobasatisuregolee ricercano1'aiiineamento equilibrio. dei meccanismidi Esistonodellelevedi Carnbiamento di un essereviventedi Feedbacksucui si basala capacità e trasformazione. cambiamento, Apprendimento, adattamento, LA LOGICA SISTEMICA Ogníesserevivente Tuttete partisonointerdipendenti. un sistemacostituitodaaltri sistemi"i quali rappresenta Ognifunzione(digestiva, complessi. includonosottosistemi nonpuò agire è specifiaamA nervosa,cardiocircolatoria) dalle altre.Una modificazianedi funzionesi separatamente ripercuotesututele altre,Ognipartedi un sistemaè dipendente Non esistònopartiindipendentidal sistemae e interdipendente. al di là del sistema. soloper séstessao puòesistere nessuna .

REGOLE Ognisistemasi basasudelleregolechesi ripetono.Separliamo di unapersonale chiamiamoabitudini,separliamodi un gruppodi personele chiamiamodinamiche, è il terapeutico Il primo passoversoil cambiamento di Regolee AbitudiniquotidianeDisfunzionali Riconoscimento passivo,cheè espressione del per spezzate l'adattamento persistere cronico,e andareversouna di una rcazianeda stresss guarigione-trasformazione attiva.

ALLINEAMENTO edEQUILIBRIO Lartcercadell'equilibriovieneintesain mododinamico.Si trattadellacontinuamessain discussione delloStatusQuoe del costante riallineamento del sistemasuequilibridiversi, dinamici. LEVE DI CAMBIAMENTO Vi sonodellelevedi cambiamento chedannoal sistemala possibilitàdi un nuovoadattamento e flessibilità.Setuttele partidel sisterna sonointerdipendenti, nonvi saràun'unica causaper un eventualeeffettodi trasformazione. Un'unica causaavràcomunqueeffetttosututtoil sistema.Il minor cambiamento avràil maggiorimpattosututto il sistema. FEEDBACK Ogni sistemaha un circuitodi feedbackcheforniscedatrutili perl'analisisul funzionamento del sistema. Queste informazionisonopreziose,perchépermettono un aggiustamento del sistemae un attenzione all'evoluzione del processo. L'APPRENDIMENTOSISTEMICO Quandounapersonadomandadi essereguarita,ci vienea chiedereirnplicitamente di volercambiarele suecondizioni attuali,chedannocomeesistol'alterazionedel suostatodi salute,in nuovecondizionichepermettano il recuperodel benessere. Il primoessenziale passoda compiereè .rerificarela convinzioneimplicitao inconsciadelpazientesul cambiamento e la salute.Sevi sonodelleconvinzioniimplicitecherendono equivalentesalute-carnbiamento, e il pazienteha la convinzionechenon è possibilecambiare, egli nonpotra cambiare,nonpotràesplicitamente percepire la possibilitàdi trasformaresestessoe guarire;nonci saràapprendimento, ne nuovoadattamento. Il Kinesiologopuòforniredegli strumenti

la malattia,il un nucvomododi considerare perconcepire le condizioni e verificaresesussistono disturboal paziente, unaconvinzionelimitantecheil pazienteporta ,nonostante un nuovomododi curae dentrodi sé,di poterapprendere guarire. nellanostra poichécostruisce è fondarcterrtale, L' apprendimento chepossonoinfluire mentenuovimodellidi comportamento di guarigionee di miglioramentodellaqualitàdi sulla capacrtà vita. za deivari sistemicoriconoscel' interdipenden L' apprendimento sistemi(esseriviventi),e analizzale relazionitra sistemiminori è cheun individuoè un e sistemiglobali.Il primopresupposto piu ampio.Noi sappiamo di di un sistema sottosistema quandociò avvienea un livello conscioo esplicito. apprendere di delnostroprocesso peròsiamoinconsapevoli Spesso poichéciò awieneun livello inconscioo apprendimento, è quellodi agevolare implicito.Un obiettivodellakinesiologia cioèdi rendere sistemiconel paziente, l'apprendimento il livello implicito(lediversecondizioniche consapevole e di dello statodi benessere) I'alteruzione determinano integrarloconil pianodellacoscienza. Questacapacitadel con Kinesiologodipendeda quantoè in contattoconséstesso, il proprioinconscio. l'attenzione L'ascolto,seguirela propriaintuizione,spostare per dall'esternoversof interno,sonodellequalitàindispensabili in quanto attuarecon efficaciale procedurekinesiologiche, offronoai partentedi dareun significatonuovoallapropria a costruireunaprospettivadiversaper la sofferenza,aitrtandolo conla vita, e a trovaremodi nuovi di relazionarsi suaesistenza congli altri. PNEI,KINESIOLOGIA,MODELLO INTEGRATO La veraguarigioneavvienesoloquandoun processosubconscio In divieneconscio,portandoa modificareil comportamento.

altreparole,solo quandole personecomincianoa essere ,onruprvoli di ciò cheaccadedentrodi loro a livello emotivoe spiritualesi può patlaredi vera guarigione' L' ORIGINE DE,LLA MALATTIA I1 corpo,la mentee 1'animaformanoun'unità cibernetica,Sono inscidibilmentelegati.La forzadellamenteè la rnadredella foruadella vita. per cosecon le Quandoun essereumanoSprecale sueenergie quali non è congruente(inarmonia)o non può affrontare,o quandosi indeboliscea causadi un'alimentazionenon corretta, per 1ostress,cattive abitudin\, cteauno squilibrio psi coneuroendocrinoimmunitario. La pnei è la scienza chestudiale interconnessionisimultanee esistentinell'organismotramitele relazionttrasistemanervoso, sistemaendocrino,sistemaimmunitario.Questitre sistemi possiamoconsiderarlicomeuna rete informazionaleelettro òhintiru distribuitain ogni cellula.Ciò permetteall'organismo di essereun'unità diversificataa livello funzionalema integrata a livel|o di obiettivo:mantenereun equilibrioomeodinamico. generate Quandopensiamoproduciamomolecoleche vengono dal nostrocorpoe dallanostramente.Pensaresignifica esercitarela chimicadel nostrocervello.Quandosi ha un o un'idea,il cervelloproduceuna serie pensiero,una sensazione di sostanzechimicheconosciutecomeneuropeptidi.Ogni messaggiochecircolanell'organismoha una banda elettromagneticaportantee un corrispettivoneuropeptide.La naturaelettrochimicadei messaggiscambiatitra i sistemi fisiologici dell'organisffio,tra le cellulee all'internodi una stessacellula, permettedi comprendereche le rcazionichimiche generatedalle sonomodulateda oscillazionielettromagnetiche continuericonfi gwaz\onienergetichedegli elettronidi atomi e le fondamentadegli aggregati molecole che costituisQono morfocellularicostituentiun esserevivente.

sonooriginatidaipensieri,spessoi nostri I neuropeptidi pensieriròttoinconsci.Le celluledel sistemaimmunitariosono comeanchene secernono àotatedi recettoriper i neuropeptidi, alcuni.Questosignificacheil sistemaimmunitariointercettai ai pensieri,e pensieri,il dialogointernoe le emozioniassociate tempoil sistemaimmunitarioè pensante,La nellostesso i ligandi,e pensiero-saluteè datadaineuropeptidi, connessione presentisullecellule.I recettoriper i i recettoricorrispondenti sonopresentianchenellecelluleepatiche,renali, neuropeptidi cioèin intestinali,.tt. Tutto il nostrocorpoè un corpopensante, gradodi produrree seguireimmagini.La mentenon è limitata ed è in tutto il corpo. àl ..tu.llo; essasi trovadappertutto Quandoci rilassiamoe proviamotranquillità,qualsiasisiail Quandosiamo motivo,il nostrocorpoproducebenzodrazepine. cheprovengonodatutto ansiosi,il corpoproduceneuropeptidi il corpo,non solodalleghiandolesurenali(adrenalina, doPamina). noradrenalina, I1sistemacorpo-menteè unitarioe inscindibile,essopuo produrretranquillanti,farmacianti- cancro,immunomodulatori mediaproducacirca60000 è antibiotici.Si stimachela persona pensieriogni giorno,di cui il 9A%sonougualia quelli del gli stessi o a crearccontinuamente Tendiam giornoprecedente. nell'organismo. percorsieleffrochimici e di tutte le ideeche il rotpo è il risultatodi tuttele esperienze produciamo.Secambiamole idee,alloracambiamoil corpo. del nostropuntodi vista, Un mutamentodellanostracoscienza, checi noi stessi,1'ambiente delmodoin cui percepiamo circonda,causaun mutamentodellabiologia. La kinesiologiaapplicataal ripristinodellasalutepsicofisica, agevolaunapersona,siacon il supportodi unastrategia conle necessità farmacologiain risonanza terapeuticasiaconunamigliorepresadi biologichedell'organisffio, il za dermodellimentaliinconscichecondizionano coscien di guarigione. processo Questaprassiportala personaa

I'impatto deipropripensieried e governare conoscere emozionisulcotpo,ed a migliorarela qualitàdellasuaenergia vitale. Ricapitolazione psicoimmune. I messaggi costituiti 1) Esisteunareteendocrina dapensieri,emozionichehannounaloro frequenza sonotradottiin molecolechirnichechiamati elettromagnetica i mediatori biologici i qualirappresentano neuropeptidi, delf informazione. sonochiamatiligandiperchési unisconoper 2) I neuropeptidi coni recettoripresentisullecellule risonanzaelettrochimica chei pensieri,le emozioni, di tuttoil corpo.lrtreconsegue arrivanocomeinformazionenellecelluledi tutto il ed orientanoe modulanoi processibiochimici corpo(dna), cellulari. a cui è statoassociato 3) Ciò implicacheemozioni,esperienze in un significatonegativopossonoessereimmagazzinatt attraverso i mediatoribiologici. ognipartedell'organismo Questepossonoindebolirela funzionedi un organo predisposto e risultaresinfomidapprimadi diatesicamente quandocomparela lesione tipo funzionale,successivamente organica,di tipo cronico. 4) Il corpopossiamo considerarlo sededell'inconscio o archivio biociberneticoautoregolantesi, chepuò essereinfluenzatosia da sostanzevettricidi informazionicostruttive(farmaci e quantaltro),siadallacoscienza. 5) Esistonodei punti nodalio centridi fiItrazione delf informzioneneuroemotiva veicolata elettrochimicamente chesembrano corrispondere ai chakra. Ogni emozionevienevissutasiadalcervello,siadall'intero corpo. 6) I1 sistemaimmunitarionon è autonomo,comesi è creduto per lungotempo,ma si trovasottof influenzadelcervelloe

e può quindiesseremodificato dellacoscienza, da metodiche(visualizzazione,training funzionalmente autogeno,medi tazioneguidata,autosuggestione, affermazionicostruttive)chefavorisconounapresadi di séstessi. e unarniglioreconoscenza coscienza i processirnentalidai processi 7) Non possiamopiù separare delcorpo:la mente,comela memoria,risiedesianel corpo' un pontetra mente sianel cervello.Le emozionistabiliscono e biologia,e le influenzanoentrambe. di provarequellaspecifica emotiva,cioèriconoscere 8) L'espressione emozione,accettarlasenzacriticanegativa,e infine lasciaúaandare a pensieri,eventi,persone,cose,luoghi,r nontrattenerlae associarla dei perchéavvengalacfucolazione necessario il presupposto cronicacomela loro fissazionea La repressione neuropeptidi. situazionispecificheha comerisultatoun gravedisturbodellarete endocrinapsicoimmune. o reprimerle 9) Tuttele emozionisonosane:non accettarle Occorre uno stressper f interoorganismo. rappresenta il loro ruolo positivoed impararea non averne riconoscerne paura. Ognipensiero,o emozione,producei seguentieffetti: o Risonanzabioenergetica cheviaggiaattraversoil nostro corpo allavelocitàdellalucee vieneraccoltadai chakra e dai meridÌani il sistema o Segnalielettricicheviaggianoattraverso nervosoe influisconosu organie tessuti cheagisconosul o Segnalibiochimici(neurotrasmettitori) sistemaimmunitario,sututtele cellulee i tessuti o Pensierie altreoscillazionichevengonoinviati allo essere e al di 1àdi esso.Possono spaziocircostante raccoltida altrepersone,in quellocheè chiamatocampo morfogenetico. di un l'acquisizione Sheldrake Secondo1oscienziato si diffondetra gli esseriviventi dellastessa comportamento

specieanchesenon ci sonocontattitra loro, quandoè stato adottatoda un numerosuffientidi esseriviventi simili. di informazioni Questofenomenodel trasferimento avvienegrazieadunaformadi risonanza(campo morfogenetico) cheuniscetra loro,al di 1àdellospazioe del tempo,tutti gli esseriche appartengono allastessa razzae chehannola stessaforma.Un campo morfogenetico ha unarisonanzarnorfica,unamemoria cumulativadi sistemichesonosimili attraverso la culturae il tempo,in modochele speciedi animalie piante "ricordino"nonsoltantocomesvilupparsi, ma ancheagire. Le proprietàdi auto-organizzazione dei sistemibiologici, dallemolecole,allepersone , allasocietasonoregolatedal "Risonan campomorfogenetico . La za Morfica" è f influerua delsimilesul simileattraverso 1ospazioe il tempo.Icampimorfici sonodiversidai campi perchési riverberanoattraversole elettromagnetici generazioni conunamemoriainerentedellastrutturae dellaforma. IL CIRCUITO CIBERNBTICO DI REGOLAZTONE La matetra,cornedimostratodaEinstein,ha una dimensioneenergetica; quindianchela materiadi cui è costituitoun organismoviventepuoricevere, immagazzinare o cedereenergia.Taleenergiaè direttamente connessa conla frequenzaed è conseguentemente portatricedi informazioni.Un organisffio,pertanto,recepisce comeenergiae quindi informazionitutto ciò chedall'esternoe dalf interno influiscesu di essoe a suavoltaemetteenergiae di conseguenzainformazioni. Gli organidel corpoumanoemettonoquindiinformazioni chepossonoessere legatea organio strutturesanee quindi

rappresentanornformazioni fi siologiche,oppurepossono dasituazionipatologichesottoformadi esseregenerate oscillazionidi disturbo. Le energie,e quindile informazionifisiologicheo captatedal patologi.tt.possonoessereopportunatamente corpomedianteil testkinesiologico. ta ciberneticaè la scienzachepermetteil controlloe la le informazionicheda di macchineattraverso regolazione pensarealla possiamo Comeesempio esseprovengono. re golazionedei ri scaldamenti centt alizzati: quando una la temperatura, nell'unitàcentraleè stataprogrammata ambientale,dovutaa qualsia si vwiazionedellatemperatura verràrilevatadai sensoriche qualsivogliacausaesterna, a mandareun impulsoallacentralee questa provvederanno e a suavolta interverràregolandola temperatura riportandolaal valoreprestabilito.In modoanalogola si può definirela scienzachepermette biocibernetica medianteI'analisie il controllodelleinfotmazioni,il degliorganismiviventi. controlloe la rcgolazione cheI'organismo sappiamo il rnodellosistemico, Secondo e in questocasoil circuitodi umanoè molto complesso nonpuò esserepensatocomesemplicemente rcgolazione bensìdeveessere di stimoloe rcazione, lineare-causale visto comeun grannumerodi circuitidi tegolazione deiprocessi collegattftaloro e interattivi.L'omeodinamica nell'organismotramiteun psicobiologici,vienemantenuta rirt*tttu di meccanismidi controlloattivatida un feedback Per negativo,ovveroda un circuitodi controreazione. esempio,un alto livello di anidridecarbonicanei fluidi polmonare,che extracellulariaumentala ventilazione dell'anidridecarbonica. viceversacausaun decremento dunquesi occupadellemodalitàdi La biocibernetica dei sistemidi autoregolazione, comportamento i relativi fattoridi e autorganizzazione: autoadattamento t0

sonosituatinel tessutoconnettivo(sistemadi regolazione al controllodel sisterna base),a suavoltasottoposto ipotalamosllrrene. "Regulare"significaviveresecondo unaregola:Conciò il NOMOS,l'unità di somae psiche(corpo, intendiamo mente,emotività)cheinsiemelacalizzae colTelal'essere e nel cosmo.Di questova tenuto umanonell'ambiente contodi quandoparliamodi regolazionee terapia regolativa. e 1'unità di retroazione) Il "circuitodi regolazione"(anello elementarc.Isui sistemifunzionalisono: il cibernetica cherilevalo stato sensore,cheè un organodi misurazione realedel sistemaregolatoe generaun segnaleche trasmetteal regolatore. Il regolatoreo pilota ciberneticocheè l'organo confronta1ostatoeffettivodel sistemacon comparatore, pilota)e trasforma1o prestabilita(grandezza una grandezza del valorerealeo effettivodal valoredi scostamento riferimentoo nominale,in un segnalechetrasmettecome grandezza îegolatriceall' organoeffettore. L'organo effettoreo attuatore,il qualericevutoil segnalerisultantedallacomparazionedelvaloreattualeo effettuaunacorrezionesul realeconquellodesiderato, substratocioèil sistemaregolatocontrollatodal sensore, finchèil valorerealenon coincideconquellodesiderato La furuionedi un circuito o sistemadi rcgolazioneè dal suogradodi regolarità,chepuò essere caratterrzzata il comportamento transitoriodei suoi osservataattraverso ottirnaledei costituenti.A un gradodi regolazione costituentidi un circuitocorrisponde unostatodi oscillazionetransitoriaattenuata. Questopermeffedi ripristinarela regolaritànel più brevetempopossibilee con la minimadissipazionedi energia,cioènel rnodopiù 11

al campodi paragonato economico. Questopuò essere tolleranzabiologicadello statodi salute. un presentano Le formepatologichedellategolazione transitorioalterato,un gradodi comportamento rapidaed labile..a causadi unaescursione regolazione atnpradeiparametri,il limite di stabilità eccessivamente poi vieneraggiuntodi nuovodopouna vienesuperato; un processo seriedi oscillaziomsuccessive(es. infiammatorioacuto).Una formaparticolaredi altetazione diventanosempre le oscillaztoni periodicaè l'esaltazione: nonè piu possibile,le pitt u*pie, finchèla compensazione e I'intero sistema iariazioni vannosoggettearilassamento tuttele formedi shock).Nei casidi alterazione collassa(es. del sistemaviene aperiodicalenta,la stabilizzazione effettuataconritardoo vienea mancaredel Se recidivantio cronicheprogressive). tutto(infiammazioni si stabilisceun nuovoequilibrioal di fuori del campodi valoredi riferimentoallo statodi tolleranzabtologicadel del sistemacon salute,allalunga}anuovastabilizzazione un valoredi riferimentolontanodallo statodi salute 1'organismo(malattiecroniche). danneggerà cheuna possiamocomprendere Con la biocibernetica una tegolazione condizionedi malattiarappresenta suvalori e parametrilontanidallacondizione stabiliz-zata di salutechevienemantenutarispettandoi principi chesono:omeodinamicità teleologicidellabiocibernetica patologicononè dunquealtro ed economia.Un processo cheun decorsonormalealteratoe indebolitoo L'organismoin toto o in o iperdinamico). intensificato(sub e raggiungein parte,lavorain manieraatrtieconomica brevetempoi sui limiti funzionali.Nel contempoi disordini metaboIici favorisconole altetazioni negli organicostrettia lavoraremoltopiù degenerative intensamente. T2

di regolazione dei sisúemi Capacitàdi compensazione perturbati I sistemidi stabrlizzazionedi un organismonon possono essereprotetti,comenei dispositivitecnici,mediante interruttoriautomaticio circuiti sostitutivi. Negli organismiesistonoper causeevolutive,tra lo stato e il regolatore, costante(omeodinamica) da rnantenere percorribili, numercsevie di comunicazione diverseper quantitàe qualità.Organi individualmente effettorisonole unitàfunzionalitipichedi ciascunorgano, comei ganglivegetativiperifericio centrali,terminazioni nel n..uor. sensitiveo rnotrici,le isoledi Langerhans ecc. le celluleendocrineparaneuroniche, pancreas, di riferimento bobbiamotenerpresentecheil parametro normaledi un circuitoregolativoè gia il prodottodetrla regolazioneeffettuatadaun altro circuito. ad esempioper la Seunavia di controlloè blocQafa, e5sereaperte, presenzadi metallipesantie tossine,pOSSono iiu put. conun certoritardo,altrevie di comunicazione Seanchequestesono dell'omeostasi. per la regolazione psichiciinsiemea focolainel peres.da stressori àisturbate, dellanortna, o tonsillare,1'alterazione clistrettornascellare e si a tuttaprimasololocale,nonpuòesserecompensata per es.dolori emilaterale( sviluppaunasintomatologia Alla fine può dorsaliunilaterali,sindromescapolomerale). la capacitàdi bastareunapiccolanoxaper far collassate e darluogoad unamalaitiagenerale;la compensazione qualeavràunapropriafunzionestabilizzattice.Si è dunque prodottaunasindromegeneraledi adattamento(Selye). trnun primomomentoè statospostatoil valoredi riferimento,e i parametriosservabilisonovenutia trovarsi al disopraoppureal disottodel livello normale.lrlellefasi 13

di tuttele funzioni si producel'esaurimento successive regolative. nelle moltecontraddizioni Còn questosi possonospiegare dei metodi terapeutica sullaval'trtazione controversie in ogni biologicida partedellamedicinaconvenzionale: malattiacronicasi puòrinveniretuttaunaseriedi cause si tenderà paruiah.Nel mododi pensaremonocausale unasingolacausa.Perciò i.*pre a giudicaredeterminate anze,a notevolidiscrep presentare le diagnosipossono dellascuolamedica.PerI'analisicausaledevepur seconda il perchédellasparizihedi apparireincomprensibile dopol'eliminazionedi un tachicardieparossistiche focolaiodentario.Talefocolainon deveessere può la causadirettadell'aritmia.esso necessariamente esseresoltantouno dei tanti fattoricausali.Tuttavia del focolaiopuò averliberatola capacità 1'eliminazione regolativabloccatada far eliminareanchei disturbidel ritmo cardiaco.In realtàsi è soloottenutauna d"iuno o più circuitiregolativi. compensazione è la sostanza La grandemadredellaregolazione molle(Tessuto a livello delmesenchima fondamentale connettivomolle)cheè ubiquitariain tutto I'organismoe la suasferad'azioneè il ciberneticamente: organizzata essoriempie1ospazio liquidoextracellulare; prendecontattoconla membranacellulare extracellulare, di ogni cellulae le collegauna all'alfia. checompone o mesenchima, La sostanzafondamentale, l'organismoumanoper 1'80yqha unafunzionedi protezione,nutrizionee controllopertuttele cellule organiche:pertalemotivovieneanchechiamatamatrice. il collegamento tra il sistema La matricerappresenta conil concollegamenti capillaree le celluleparenchimali, sistemaormonale,linfaticoe conil sistemanervoso autonomo. T4

I capillari depositanole sostanzenutritizie neItessutodel connettivoe da qui essesi diffondonoa raggiungerele cellule.Quindi tutti i processidi alimentazioneed elminazionedi scoriedelle cellulepassanoattraversoil sistemadi base.Anche le terminazioninervoseversanole loro sostanzetrasmettitricinella matrice,e ciò è particolarmenteimportanteper i circuiti regolatori,poiché soltantomediantela funzionedel sistemafondamentalei nervi afferentied efferentisonocollegatii circuiti ai circuiti di regolazione. Il sistemadi rcgolazionedi basecontrollanon solo la difesagenerica,maanchela difesaimmunologihspecifica. I1 liquido extracellulareassumeun compito di essopossiedetra l'altro la capacitàdi coordinamento; scambioionico per una rapidaraccolta,distribuzionee conduzionedi informazioni per la rcgolazione dell'omeodinamicae il mantenimento della isoosmia. isoioniae isotonia Tutto ciò che dall'ambienteinfluiscesull'organismoviene registratodalla matricecome informazione:ogni minima

variazione nellamatricefiinentea un organoienà comunicataalle celluledell'organostessoe questedi conseguenzasubirannodelle variazioni. Poichéil sistemafondamentaleè diffuso in tutto 1'organismo, essorappresenta ciò che uniscee collegatuffe le cellule e può esserevisto comepunto di partenzae di conclusionedei processipatologici. Da quanto detto appareimportanteche qualunqueterapia debbaprimariamenterigenerareil sistemafondamentale, eliminandoinfezioni,scorie,tossinee preservando I'omeodinamica.

15

comeprincipio ordinatore Coerenza elettromagnetica del flussodi energianellasostanzafondamentale I L'organismoè un sistemaapertodi elevatacomplessità. sistemiapertisonoin lineadi principiodei sistemi Essidipendonoda fonti di energia( oscillanti(bioritmi). (p.es.cibo).Peril loro dissipativi)specifiche da retroazioni(feedback)i comportamentocarattetizzato sistemiapertisonosisteminon lineari.Perciòsonocapacr l'apparentedisordinee cioènonostante di autorganrzzatsi, l'impossibilitàdi previsionia lungotermine,tali sistemi da struttureordinate. sono caratterizzati dellanon linearitàsono: Le conseguenze . la produzionedi caosa dispettodi legginaturali Il caosdeterminato. (esatteo specifiche), determinate è caosristrettonon generaltzzato, caosdeterminato, cheammetteun numerofinito di stati,per cui diventa piuttostoun "ordinecritico",specifico(rende possibileil prodursidi un sistemaindividuale)ma flessibile(neassicuraunacertaduratanel tempo);è nel limitatonel ternpoe si risolveirrreversibilmente caosgeneraltzzata( un organismomortononpuò riprodursi) . Ordinee strutturasi produconoin modoautopoietico nei sistemiaperti,lontanodall'equilibrio termodinamico . La leggedi strutturazione nel caosè l'autosimilarità: e inseriti si produconotipi simili, di varia grandezza di tuttele cellule,di I'uno nell'altro(autosimilarità tutte le malattie) Dal puntodi vistadellafisica,ordinesignificacoerenza: in fasedi fascidi s'intendel'allineamento Perooerenza es.raggi laser). onde dellastessafrequenza(per 16

It gradodi ordineè determinatonell'organismodal gradodi coerenzadelleoscillazionidei campi elettromagneticidei reagenti( per es'fibrille di collageno)e dal loro mododi risonanza. per il normaletrasferimento Questoè ancheil presupposto Perciòla delf informazionenei circuitidi regolazione. per es.A causadi una perditadi coerenzanell'organismo( di invidia, frustrazionenonrisolta,un sentimento di alimentiinappropriati, l'introduzionenell'organismo ossidatîve,zucchero comefarinebianchealtamente imprevedibiliper raffinato,ecc.)può avereconseguenze l'organismocomesistemacibernetico. Nei sistemiaperti,una datacausanon da luogoadun deterrninatoeffetto,bensìapresoltantoun determinato le campodi effettipossibili,dei qualisonodeterminate frequenzerclative.I1rapportotra causaed effettoè solo delleparti è determinatodal statistico.I1 comportamento tutto. di un organismo di tutti i sottosistemi L'interconnessione comportacheuno stimoloin arrivonel sistemapuò essere a tutti i distribuitoper rctroazlone(iterativamente) può quindigenerare Uno stessosegnale sottosistemi. diverseuscite,segnalidiversiperintensitàe frequenza. negli anellidi Meccanismifiltranti (i comparatori possonolimitarel'effetto dello stimolo retroazione) negativa).Sequesta riducendonel' intensità(retroazione correzionevienea mancare,anchela minimadifferenza nei valori in uscitapuò amplificarsiin misura nel sistemadandoluogoad alterazioni considerevole drammatiche(rctroazionepositiva). in ampiamisura è determinata L'energiaper laretroazione di base. dallo statodellaregolazione coni suoimacrobiopolimeri ha La sostaruafondamentale viscoelastico, ciò significachepuò un compoftamento 1 n L I

trasformareun'energiameccanica(Movimento, pressione,

Iettricità torsione, tr azione)in energiaelettromagnetica(e dinamica, piezoe piroelettrica. mediantele I-' organisrnofunzionadunqueessenzialmente naturali,più o e meccaniche oscillazionieleffromagnetiche di menocoerenti,dei suoicostituentie dei meccanismi in manieraflessibile. stabilizzazione,cheinteragiscono La saluteè dal punto dí vista biofisicollno stato coerente.trnquestaotticala malattia è una perditadi ma non Undanno.Salutee matrattianon coerenr,a essesonounitedalle Separate: possonodunqueessere crisi nellecontíngentisituazionidi vita. necessarie il nostro Dal puntodi vistadell'elettromagnetismo organismoè costituitodaunaretedi campienergetici fra loro molto rapidamente, pulsanti,cheinteragiscono creandounaretedi figuredi interferenza.La materia di tali potrebbeesserevistaanchecomela manifestazione interferenze. I'ordine e nell'organismo L'ordinenascedallacoerenza, si incontrafin negliambitisubatomici;perciònell'ambito dellemoltepliciinterazionidei campienergeticiè sempre implicatoun certogradodi coerenza. la radiazioneuguale In condizionidi coerenza(cioè un'attenuazione frequenzae intensitànonpresenta a causadi o dispersione per assorbimerrto apprezzabile elettroni),si produconostruttureinterferenziali di un accumulatore oiografiche.Un ologrammacostituisce informazionechein ogni suapartecontienetutta I'informazione.Gli ologrammigeneratinell'organismo per interferenzadella rudtazionecoerentepossono contenereinformazionisullostatoattualedi ampieregioni già nozioni del corpo.Di tali fenomenisi posseggono empirichein relazionead alcunimicrosistemi sene ha nozioneattraverso dell'organismo.In agopuntura 18

la proiezionedel corpoe dei suoi organi sulla superfice ctttaneadegli orecchi,del capo,delle mani, dei piedi e della bocca.Nell'ottica della biofisicaciò potrebbe significareche anchei classicipunti di agopuntura costituiscanodei punti di interfereîzadi emissionedi quanti di energia, adatliancheper apportarvi energia(Terapia)

t9

Metodichedella KinesiologiaIntegrata partendodalla considerazionecheil corpo è la sede.delle i cinque informazioninon accessibilialla coscienzattamite al che permette sensi,il test kinesiologicoè un metodo subconsciotramite terapeutain contattocon il suolive}lo in stato alfa' dt cerebrali onde sue delle modulazione una pazierrtemediante accedereal livello non coscientedel corpo del pazierrte' un'inte rcogaziott.togico-intuitivadel foruamuscolare I1 metodoè basato,ù1 ,u*biamento della biolo grca' in funzionedella variazionedellarisonanza corrispondentiad quandosi toccanosul corpoareeo punti paziente' organi, apparati,vissuti emotivi del

IL CORPO,INíESO COMESI'TEMACIBERNETICO un campo portante BIOPSICOINTEGRATO

elettromagnetico,riflettesullasuasuperfice,il il vissuto disequilibiiodi regolaz\onedegliorgani, emozionale, rogtitivo cheinformala biochimica del riferito cellulare,senzai ftltto deltamentetazionale, La kinesiologiaentrain attraversole paroledel paziente. direttanel dialogoconl'organismo,chenon mente' ponendola roggsttivitàe competenzadiagnost\ca conciò chedetermina dell,operator.ir relazione indicatore indebolimentodella fotzavitale,attraversoun úiotogicocheè il muscolo.L'indice di debolezza qualcosacheha muscolareci ponesemprein telazionecon prodoffoo staproducendo {isaryonia' |e variazionidel campo valuta I1testkinesiologico che Ain'individuosiain fasecompensata bioenergetico utilizzandoun sistemabinariocomeil più e scompensata, il rneno,il si e il no, forte-debole' chedannoscompenso Le vari azionibioenergetiche ad un attraversof indebolimentodel muscolotn rcIazione testato,sonola dell'organismo orsanoo un sofiosistema

del sistemadi regolazionedi risultantedi una alterczione causatasempreda stressor za fondamentale baseo sostan psichicie fisicochimici. unacondizionedi La malattiaè un tentativodi compensare per il di conoscenza è un'opportunità disordinepsicofisico, insieme,indagano i qualicollaborando medicoe pazierúe, e coffeggonole causedi tale disarmonia. possiamo applicareil paradigma Conil testkinesiologico patologiciin unostadio intuendoi meccanismi sistemico, la catenadellecauseche preclinico,o anchedeterminare attuale. ha portatoallo sviluppodellasintomatologia Molti obiettanocheil testkinesiologicoapparetroppo soggettivo,e può influenzarela diagnosi,cheè addirittura nello stessopaziente. diversoda operatoread operatore Qui vienein aiutola fisicadei quantichesfatail mito della ricercae deirisultatioggettivi.Nellafisicadei quanti, comesi credevaal tempodi Newton,e come I'osservatore, molti si ostinanoancoraa credere,nonè piu un "Guardone"asetticosenzanessuna influenzasu ciò che influenza chel'osservatore osserva. Noi sappiamo ciò cheosserva,atalpuntochevedee l'esperimento, scoprequellocheconil suolivellopercettivoe conle sue passate basatesu esperienze desiderascoprire. aspettative ogni esperimento e ogniconclusioneè Praticamente puramentesoggettivaall'inizio di unascoperta, gli altri convengono la sucsessivamente e adattano percezione al nuovomodello,diventaunaconvenzione, e sequalcunoscoprechesi puòvederequalcosa di diverso vienetacciatodi eresiaperchénonè conf,orme al modello cheadottatodai più diventaun imperativocategorico. Una diagnosiè unaprassimetodologica in cui vi è uno o più soggettiosservatori cheassociano allaloro osservazione un modelloteoricoconregolea cui hannoaderito 2l

Un disturbopuò essere e percettivamente. intellettualmente indagatoe curatoda molti punti di vista differenti. il medicoe il paziente In ambitobioenergetico un campounico checontiene determinano incontrandosi possaesserefatfa specifichefrequenzedi risonanzaperché e tuttociò strategiatetapeutica, unadiagnosie un'adeguata chevienerilevatodal medicoal momentodel test,ha un sensoperchéin quelprecisoistanteciò chepermettela diagnosiè ciò chein quelmomentorisuona.Seuna personavieneconun'ulceraallo stomacoaLtiva,e al test risuonacomeorganoradice,causadel disturbof ipofisi,i testerài farmaci il kinesiologo testicolie poi lo stomaco, cherisuonanoconl'ipofisi, Poipotràanchedareun farmacosintomaticoper lo stomaco. ha un senso, I'errorediagnostico A livello kinesiologico non devecondurrealf ideadi un fallimento,in quantoil testpermetteal medicochesi awicina a questa megliola suadinamicaemotiva di conoscere metodologia chespessoè molto simileal nella rclazioneconil paziente medicopiu di quantosi crede. perchéla metodologiapossa comprendere, E fondamentale un preziosostrumentodi essereassimilatae farladiventare cheil medicononpuòrisolvereil problema, conoscerrza, mapuò esserel'artefice essereil salvatoredel paziente, chevieneresapossibilesoloseil dellasuaguarigione, pazierftevieneresponsabilizzato,agevolandoloa comeil suostiledi vita 1oabbiacondottoverso riconoscere la malattia. Regolesuitest tipo di 1. Tutti i testsonosoggettivi:qualunque cheelettronicao indagine,siakinesioogica soggettiva,perché aMamne$ru,ha unacomponente per quantoi sintomisianogli stessi,personediverse

elementidiversiper formulareuna individueranno diagnosi del testè sempresoggettiva 2. l'interpretaziane mostranosolounapartedel quadro 3. tutte le statistiche oggettivo,sonoquindisoggettive 4. Sele personesudanomoltonellemaniè segnoche sonotroppoemotive, per cui il test potrebbenonrisultarechiaro.In questocasoutrhzzarcil sostituto. 5. Se un puntotrovatorisultadebolema nontroppo,si quelpunto, stimolaenergicamente la pressione aumentando e il movimento,fino a chela rispostanon è piùrchiarae si sente chiaramente o la debolezza a la fotza La rnetodicakinesiologicaha dei vantaggirispettoall'uso di un'apparec chiaturabioelettronica 1. non si hannomacchinarida trasportare 2.8' piu facilee veloceda insegnare 3. Il pazierrte è più coinvolto,puòrendersicontodei suoi cambiamenti alf istante 4. Non si richiedeI'usodi elettricitàchepotrebbe influenzarei risultati 5. I puntidel corpopossonoesserecollegatipiu facilmente 6. Il testpermetteall'inconsciodi comunicare bene 7. Può dareaiutoquandosi è bloccati 8. Riducee qualificale scelte

.{.J

SvantaggidellaKinesiologiarispettoad unametodologia bioelettronica su alcunepersone 1. Uno strumentofa piu impressione 2. Alcunepersonesonodifficiti da analizzarecon la kinesiologia 3. occorrelavoraredi Piu 4. Non c'è schermoper il terapeuta:si vedonotutte le sue inceftezze(è nudo di fronte alpaziente)

PERAIUTARCINELLA METODICA,E RICAVARI.IELA MASSIMAEFFICIENZADOBBIAMOOPERARECONIL POSSIBILE TESTNEL MODOPiùOGGETTIVO - Impararea distaccarcicompletamente dal risultato , Puntare l'afrerr;ionesu ciò chestiamofacendonon su ciò ehe vogliamoottenere - IJtilizzateRESPIRAZIONE,RILASSAMENTO, CONDIZIONEDEL CERVELLON ALFA COI{FROI{TO MEDTCINAKINESIOI,OGICA E BTOCHIMICA 5. idoneaalla prevenzione 6. sinergicaconle diversecombinazioni terapeutiche 7. può dare una visione interna che dell'organismo

Kinesiologia 1..metodosoggettivo 2. difficoltà nelle malattiedegenerative 3. dispendiodi tempo 4. efficacenellemalattie funzionali 24

non si può ottenerein altro modo Medicina biochimica 1. Può essereoggettiva 2. Da spesso miglioririsultati nel trattamento dei sintomi 3. E' più clinica 4. F,' più facile 5. Et meno efficace

6, Eo rnenoidoneaalla prevenzione 7. può avere effetti collaterali

IMPORTAI{TE Et buonomantenereuna mentelibera da preconcettie da idee predefinite,Sesi esgueiI testpensandodi trovareuna cosa, saràproprio quelpchesi verificherà,perchéla nostramente dirigerà il test. l{on si può eseguireil testpensandoa qualcosaltro: il terapeutadeveessere"qui ed ora" e deveeliminaretutti i pensierichepossonoinfluenr,are Ia persona.Non ci si deve aspettarenulla; sesi pensadi trovarequalcosala si trovenà! Verifigarechesi_stia sempretgstandoil pazientee non séstessi o sesi trovano sernpregli stessipunti su pazientidiversi c sedicendoo'stotestandoil paziente"il terapeutaverifica seha il rinforzo (vero)o I'indebolimento(falso)

25

REGOLB DELLA KINESIOLOGIA APPLICATA LIVELLO DEL IIENDERSI COERENTI

PROGRAMMI MENTALI

EMOZIONI

FISIOLOGIA

STRUTTURA

ALIMENTAZIONE

26

Le regoledi basesono: 1. non ci sonoregolema soloconvenzioni 2. Occorrecercareil massimostressperla diagnosie la del I'energiae creadebolezza terapia(lostressesaurisce muscoloindicatore,perchéalteral' equilibrio delcorpoe rendevisibiletuttociò chenon compensatorio funziona) 3. Perla diagnosisi ricercasemprela debolezza 4. Perla terapiasi ricercasemprelaforza DIAGNO SI: DEBOLEZZ A:MUS COLO INDICATORE DEBOLE TERA,.PfA=RINFORZO:MUS COLO INDICATORE CHE DIVENTA FORTE S.Duecombinazionidi muscolodebolesreanornaggiore seil reneè debole,sei pesticidi debolezza, adesempio, il renee i a loro volta(separatamente9, creanodebolezza pesticidiinsiemecreanoancorapiù debolezza e li lascionel circuitoinsieme 6.Lapuntadel dito è sempreNEIITRA Il palmodellamanoè YIN Il dorsodellamanoè YANG

T.Maggiorstresssi crea,più debolezza risulta,più la terapia saràprofonda L'obiettivoè semprequellodi raggiungere l'armoniadel sistemae cioèlo STILL POINT: puntodi quietechesi ha quandoI'organismo più stressato. nonpuò essere Ricordarecheil campoelettromagnetico chesi formatra il pazientee il terapeuta è unico,ed è quellochedetermina

rispostediversedello stessopazientecon terapeutidiversi; in quèstocasola miglior cosada fare è quelladi imparaîea fidarsi di sé stessie delle proprie risposte.

TEST DELLA POLAR.ITA.' Perprima cosaoccorrestabilireseil pazienteè in fase simpaticao in faseparasimpatica. In condizionidi normalitàsiamoprevalenternente: Simpatetici,cioèin fasesimpatica,quandosiamosvegli. quandosiamo Farasimpatetici,cioèin faseparasimpatica, addonnentati

Siamoin fasedi relax Stiamomeditando Siamosotto1'effettodi certi farmacilegali o illegali Ogni deviazionedalla normalitàè dettaSpostarnento, Inversione,Scwicth. può causare: Lo spostamento problemi di coordinazione,fatica, ipoglicemia,mancanzadi e una seriedi sintomivaghi. interessi,depressione, CAUSE DELLO SPOSTAMENTOPOSSONOESSE,RE . Stressgeopatico,elettromagnetico, da frequenze o Mancanzadi sonno,o troppo sonno . Mancanzadi luce, o troppa luce artificiale o Mancanzadi nutrimenti essenziali . IJso di certi tipi di farmaci . Tumori o disturbi focali . Sublussazionedi articolazionicervicali o Traumi . Emozioni intense o Ritmi cardiaci alterati . Disturbi da cicatrici c Correnti galvaniche(ndorali o Altre cause

29

.À. R I F l t s s 0 D l P 0 L A R I T(A+ / - )

30

Comefare il testdellapolarità E' importantestabilirecheil pazientesiain fase altrimentinen si avranorisposteadeguate. simpaticotonica, Quandotocchiamoconle maniunapartedel corpo,possiamo ottenerediverserispostea seconda seusiamoil PALMO dellamano,il DORSO,o le DITA In generalesi constata chequando: il PALMO dellamanodà debolezza del Muscolo Indicatore(IM),ciò indicanel paziente: o Statoparasimpatico o Sottoattivita ó Debolezza dt energia o Tendenzedegenerative Il DORSOdellamanodà debolezza delmuscolo indicatore(IM),ciò indicanel pazierfte o o o o

Statosimpatetico Sovraattività Surplusenergetico Condizioni infiammatorieo autoimmuni

31

rinforzofare Nel casononsi ottengafiedebolezzane neutraleconil dito INDICE. un'analisiper Lasituazione Indicazioni: o Tossine o Stadiopostinfiammatorio o Stress o Reazionisecondarie Pervalutarc lapolaritàdelpazientevienetoccatoil punto riflessoin mezzogli occhiI}{N-TRANG. polarità Ci si puo avvicinare,semprecon la manoesprimente palmodorsoanchesoprala testaal punto20 VG. deve diagnostica II pazienteper essereidoneoaúlaprocedura prèsent arc aITESTdi POLARITA' uno statodi vegliacioè esserein simpaticotonia. Questasi esprimeal testconqueste risposte Palmo detlaÍnanosul punto: testoil rnuscoloindicatoret nonè in fase la rispostaè FORTE,Il paziente è sveglio,non stadormendo. parasimpaticotonica, Dorsodellamanosul punto: testoil muscoloindicatore' la rispostaè DEBOLE. Il pazienteè in fuse posso è sveglio,ha surplusenergetico, simpaticotonica, quindi incominciarele procedurediagnostiche. Sequandosi cercala CONFERMAconil dorsodellamano nondàrisposta,cioènoncede, il muscoloindicatore capirecosa significachec'è un BLOCCO,o dobbiamo succede. c Può esserciun problemadi forza(proviamoa cambiare dito) 32

o Puoesserciun bloccodovutoa sublussazione deII'atlante: stimolareil collo delpazienteo il punto 3IT c Ansia:farlo respirare,parlargli o ValutareI'opportunitàdi un rimedio Seinveceil pazierrte apresubitoil muscoloall'inizio del test quandornettiamoil palmodellamano( testsul parasimpatico), qualunque sianole cause,cioèsonno, agitazione,stress,ipersensibilitàemozionale, víeneeseguito il PROTOCOLLO DI RIEQUILIBRIO o IVIAI{OVRA PER.XNVERTIRE[,A POLARTTA' DA,G) A (+) La manovradi riequilibrio consistenel massaggiareil punto ZERO DELL'ORECCHIO secondoNogier, che si trova dovenasceil bordo superioredell'orecchiosul trago,su entrambele orecchiecontemporanearnente con il polpastrellodel dito indiceper 20 secondi. Controllareche si sia invertita la polarità.

Sesi ripresentaI'inversionedurantela procedura diagnostica, cioèil muscolonondarispostechiare,attuare per il riequilibrioemozionale. unaprocedura PAZIENTECON L'ENERGIA CF{ESI INVERTE DLTRANTEI-,A GIORI.IATA Sedopoavertestatola polaritàpÍcchiettatesulla testadel paziente?e verificatela forzamuscolare, può capitarechesi abbiaun'inversione. In tal casosignificacheil paziente durantela giornatainvertela polaritàe va in fase parasimpatica;vuol dire chela suaenergiaè debole,e come primacosabisognaaiutarloa recuperare energia. aa J)

P R o T C ì C o L0lI" 0" t { I [ Q L ' I L I BIR0 ' 'i p ' i i r f a c j l e t : u s a r e l P u n to z - e r o e ' l i r n ' i n a r el o s o u îI i b r i o ( m o d o d e l l ' o r e c c h i os e c o n d oN o g i e r )

m a s a g gi a r e t i P u n t oz . e r o s r J e n - t l a n b el e o r e c c h i e co contenPoraneamen t .nel a p u n t aà e l d j t o i n d i c e P e r P oi s e c o n di . b-eO test. il ripetere R { p e t e r es e n e c e s s a r i o .

Z[ft0 PUNTO

- r 1ce rcad e ì m o t ' i v i d e ll o s q uì I i b r i o

I ì p a z i e n t et o c c a i 1 p u n t od e ' l J ap o ì a r i t à -

iest mudi'as t e s t ' 0 R Ao u s o d i f i a l e t e s t c a t e n ac a u s a J e tro va re l a te raPia te ra p i a o e l i rnìhallonedello squiìibt"' io

34

OELLA},IANO DORSO

'il dorso dei la mano dà debolezza di Quando i p e r a t t ì v i t à ( + ) = s impatetico

Fti, s i g n i f i c a

PALHOOELLAI'IANO

di l' li, signif ica ipoattivita Q u a n d oi l p a l m od e l l a m a n oda debolezza (-) = parasinpatettco

C o n i ' l d i t o i n d i c e . : î n d i c a t o r en e u t r a l e S t r e ss d e l ' l' o r g a n o cori spondente l'lI * Huscoio Indi catore

35

DISORDBRCOÌ.{TRO[&, E' unamisurafondamentale per valutarela differenzattaun muscoloindicatoredebolee unofortein mododapoter

distinguerela rispostapositivada quellanegativa.Senon v1 è una drfferenzasignificativausareun altro M.I. Si può attuare: o utilizzandoprodotti tossici @ile, zaccherobianco, sigarette,telefonino)

. testando il 6 maestrodel cuore(testper I'efficaciae la tolleranza) o nominandoil proprionome(testdella congruenza)

6 maestrodel cuoreo pericardio tJtilizziamo questopunto per: . disordercontrol(dasempredebolezzain una direzioneo nell'altra) c per analizzarcse la terapiadi agopr$ione o agopuntura è terminata(dà forzain entrambele direzioni) o testarel'efficacia e la tolleranzadi un rimedio A) testare il rimedio con PC6 ( dovrebbeessereforte in entrambe le direzioni). Se non lo è: a) solo una direzioneè debolecontrollare il drenaggio b) entrambe le direzioni sonodeboli: cercareun altro rimedio B) Testareil rimedio toccandol'organo bersaglio.Il test deve essere'oforte"e Fericardio 6 deverispondere forte in entrambe le direzioni o Pericardio6 può ancheessereusatoin casodi : palpitazioni,indigestione,nervosismo, ip ersensibitità alirnentare

1n

Fiale per la valutazionedelloefficaciae tolleraÍrza di una sostanza Femum metallicum: filtro efficacia Manganum lWetallicuan:filtro di totrleranza

HFFICACIAE TOLLERAruU& DI UNRIMEDIO

t'

--'*--'.\

I

r-l

rFgF'/

\

\r-

t

\

38

TEST DEI MUDRA

Il Mudraè un simbolosanscrito cheindicala posizionedella manoper filtrare i rumoridi fondoe focaltzzarsisuunarisonanza più specifica. I mudrasi utilizzanoper individuareil puntopiu deboledel sistema,cioèci permettonodi trovareunachiaveper entrarenelle alterazioni del sistema;ci permettedi dividereil corpoin settorie focalizzarcisullepartipiu debolidel sistema.Senoi partiamo trattandoi punti piu debolidel sistemastesso,nella maggiorparte dei casi,tutto il restosi normalizza. Ii terapeuta testailpazienteil qualeusala manononimpegnata conil muscoloindicatoreper fareil mudradatestare. se il muscoloindicatoreda debolezza significachec'è un problemaa livello di quelmudra. Per la diagnosisi testasemprela debolezza(rnentre per la terapiasi cercail rafforzamento)

39

molteposonoessere di mudras,comunque Ci sonocentinaia puntifondamentalie catena sostituiteda fialetestomeopatiche, causale Mudra pollice- indice

LIVELLO STRUTTURALE,F'ISICO Problemistrutturaliin genere ColonnavertebruIe ATM ( articolazionetemporomandibolare) Cicatrici Recenti intossic azioni

(òrocd,rrr\rttr:cr\àn4 q \€u"fc tg du"q'+ia'le

)

Mudra: Pollice-Medio LIVELLO METABOLICO.ALLERGICO e biochimichein Alterazionimetaboliche

genere

Vecchieintossicazioni Insufficienze Sovraccarichi 40

Sensibi1izzazioniintoller anzeallergie Per Ia diagnosidifferenzialetra un problemaallergicoe uno metabolico,il terapeutatoccae poi testa,semprecon il paziente con il Mudra inserito: o Puntoal centrodella mano o Puntoche si trova scivolandoa destra,di lato sotto 1osterno per 2 cm seguendole coste o Puntosull'orecchionellaporzionealta,al centro,subitosotto il bordo ì

.r +v

.i

'\c.'il

tr\ui rru,.\. tt(

, \d-\r t( ,tit-r.\(

tv\t \a)

CrL- c

- . t . t L i " ' ì ' t I C \ i - r J - ì , t . L L , , l t . . ' ' 2\ r L ' \ \ . ,,li\c,lL(c:tru Jcn tt.,-r ,-t ìt'rc.L. 't'a irVdJùcrrd \ ' t r : r ' ' l . r r . u . \ [ [ . \ , [ ( ì J t - ^ , , . . L L . i - ,or . 1ì.*tt\,

4T

Mudra: Pollice- Anulare

LIVELL O ENDOCRNO.EMOZI ONALE Problemiendocrini Stressemozionale Neurotossine Sedà cedimentodel muscoloindicatore,occoffestabilirese il problemaè endocrinoo emozionale: si toccanole bozzefrontali (punti dell'emotività)con il Palmo con il mudra della mano, e si testail muscoloindicatore(sempre

inserito). Muscolorestadebole:problemaendocrino(perchésiamoin diagnosi) Muscolo torna forte: problemaemozionale Possoancheandarea valutarela funzionalita( iper o ipo) delle ghiandole,con il palmo della mano:se si rrnforzaè IPER Serimanedebole:IPO

^^ "+L

MUIIRA: FOLLICE- MIGNCLO LIVELLO CIRCOLATORIO-L$-IFATICC Problernicircolatorisanguigni, problemicircolatorilinfatici 0tr€crr-Lr.-"*+:ì:;

---" -ff7-'-;2/--P---T.";#.-ì,j,^\ É:ì-ì;#f"-',ll\-'-,/- ;)rr'"*.,"j'3,o0,,.," F"iri!; ,/r/ ,.-

/ /

t

/

--

pl 5_6 c>//\ (I fosseùa\ appena sotro .t -.. l^ forchertasìusnale a:3-ncr. a' --

--+

cJr

[ \

o

,t ,ií"="1

l l

\+

i q1"iàii9ií i (#+ - F)

pt-/

)\ | lC

--,-

-l--O - -riflesso

,it

i

-_O

,

,

dellecoronarie

f r

rl l

I

'-

'-!: ---=\ -tr--;g;t'""n, O t--.---t- ì '-Z cr

o

' r iflesso dei virus (#+ - F)

a

:

Riflessodei parassiti

Riflesso I Dell'ambiente

oppostoall'appendice

rJ"



0. riflesso d e l l eco ro n a ri e p o s ìzi o n e : protocollo: p o s si b i l e indicazione:

so tto i l r iflessodel polmonesinistr oallo stesso livel l odei riflessidel maestrodel cuoree dell'emoglobina il testdeverispondereneutr-alità aÉeriosclerosi, pre-infarto spasmccoronarico, rniocardico.

! r-,\re>1. lte-itg\,,'1\1

fr't \\tt'

' tt*

ù;vrv

n ,'',[-.,]-.;r,ú q.riú\[,

;q\ùhd,



.,I !t.*-;.- ,t rr'ùs.(;,rbÉ \\"i,*'.*,\tn,,t,,

,, {tc;V,

Tq

\.:-{'.1-'rl*

(vtur. ,r\1r.,."*^)

v ir.4

I

NA.

r\

/:à

_=:;; / Qa ettsso B

---"t\

\

\

----.r-

v i r f ( o n e e o s , e) / , ' "

v_ {

-\\

\,r. ì

-t-

//

I

t

, \\

,

r

'

/

/

I

/

;Pic€ lè'CrJf< Ca-, t:il l) Zl,

.€v

/ (

F

e

\

t''

ft(- ,

Y,o'

I E ;

H

I

E

I

I

r

l

:-t |.

-l

CItsO -Ti\TE STINO.DI STURBI L'intestino è il nostrograndemediatoredel rapporto con il cibo.L'intestinoè un organocavopieno di vita, nel lume intestinalevivono rnoltespeciedi batteri chesonoin simbiosicon la mucosaintestinale.I batterisi ancoranocon delle estroflessionisul muco intestinale.Esisteuna reattivitàvitale delf intestino che dipendedalla quantitàe qualità di vita dei simbiónti intestinali.Questopuò fare una differenza nella relazíonecon il cibo. Un disturbo della secîezionemucipaîadelf intestino E anch'essoinfluenzaífiela nostrarelazionecon il cibo.Per eS.,senoi beviamodell'acquaclotata, sifriazionenon infrequenteavremoun' rffrtazione delle cellule muciparecon una diminuzionedella quantitàdi mucoprodotto,e una flogosi della mucosadovutaa un eccessodi cloro' Di tutti gli organi di depurazionechenoi abbiamo, sicuramentel;intestino è il piu importanteper la della suasuperflcecompcstadai rnaggioreestensione microvilli rispettoagli altri emuntori. L'intestino è I'organodal qualeoriginanoalmenoil 5A%delle nostrepatologie.L'intestino può rappresentareun campodi disfurboper la preseîza d1 pÀlessi flogistici cronici mantenutiin atto da neuromediatoridelf infiammaziafle,sostanze tossiche.E, un focusaccesochepuò determinareun



furto di capacitàmediatrice,un furto energetico, chimiconei confrontidell'interoorganismo. Senoi abbiamoimmunoflogosiintestinaleabbiamo un grandeindicatoredi perditadi regolazianedel nostro organlsmo. urì'attività La mucosaintestinalepossedendo immunrtarrapreponderantesul resto si infiammanon c'è da dell'organismo,quando scherzate. Perpoter assorbirei nutrienti del cibo è necessano checi sianodei micromovirnentidei villi e microvilli chesonoprodottidallamuscolarismucosa delf intestino.La muscolarismucosavieneregolata dal sistemanervosovegetativonella suacomponente di Meisner.Il specificacheè il plessosottomucoso plessonervososi può facilmenteintossicareda componentipresentinell' alimentazioilo,additivi, metallipesanti,pesticidi,cioèorganiesterofosforici. Quandoil plessodi Meisnersubisceun caricotossico aIterula suaconducibilitànervosa,Iaqualesi tradurràin un difetto del rnovimentcdei micrcvilli, e quindi in un deficit di assorbimentodi nutrienti o di secrezionedt enzimi. Abbiamo già individuatotre condizioni associateche fanno del'intestinoun organod'elezioneper la cura di qualsiasipatologia.Immunoflogosie disturbodi regolazrone,caricotossico,disregolazione neurovegetativa. llJ

Il sensodi una dietanon può prescindere dalf interventosu questetre condizioniNon esistequalità mÍrízionalesenon si ha tr'organo depuratoreprincipaleequilibrato"Senzaun intestino riequilibratonon si riescea conferireun valore nvtrrzionalead una dieta. Nelf intestinoesisteun sistemaimmunitarionel villo nella matrice intestinaleche è molto rappresentato , dettaanche del tessutoconnettivosottomucoso laminapropria. Perchéla naturaha messotutti i rappresentantidel sistemaimmunitarionella laminapropt:a? Puntoprimo perchédevefar fronte allapresenzanel cibo di tossinevarie. I1 secondomotivo è dato dal non self per I'organismo fatto cheil cibo essendo per i processi nello stessotempo è fondamentale vitali dell'organismo,quindi granpartedel sistema immunitario nelf intestinoè deputatoa modulareil "so cibo. il verso oîale meccanismodellatolleranza che seiuna cosaesterna(cibo),rna siccomeho bisognodi te tollero la fua presenza" Una cellulaimmune importanteè la cellulaM- Essaè interpostatra gli enterociti,è in prima linea.E'la cellula che devericonoscerei singoli antigenie processarli,captandoliper pinocitosi.La cellulaM presentarI cibo ai linfociti intrepitelialie ad altre strutture. Y"l

Abbiamopoi il tessutolinfoide organizzato nelf intestinochiamatoPlacchedi Peyer,che va dall'intestinotenueallavalvolaileocecale.Le placchedi Peyersonoil nostrosistemaimmunitario più diffuso nel corpo.Quantitativamente sonopiù di duecento.La grandezzaè di crÍcaZcm. Poi abbiamoun tessutolinfoide diffuso che si chiama Linfociti della Larrtinapropria. Abbiamo una strutturaimmunitariamolto ciò awaloral'ipotesi chenelf intestino specialistica, non si difendesolamente,ma anchesi riconosce. Le placchedi Peyersonola palestradei linfociti che devonoimparaîea riconoscereil self dal non self. Nel bambiilo,non essendosviluppatoil sistema immunitariointestinale,è il timo chesvolgela dei linfociti a riconoscere funzionedi addestramento il self dal non self.Il sistemaimmunitariointestinale è chiamatoGALT, cioèGut Associatedlimphoid tissue(tessutolinfoideassociatoall'intestino). La maturazionedel sistemagaltawiene nei primi tre quattroanni di vita, con un percorscevclutivc importante.Lo sviluppodella tolleranzaotale pefinetteil riconoscimento{el cibo comenon self e che è aspecifico,cioè I'automaticospegnimento ugualeper tutti i cibi, di una eventualereazione infiammatoriasia a livello intestinaleche dell'organismo.

'tú

La cellulaM catturagli antigenidel lume mucosale, un meccanismodi e li trasportaattraverso per renderliriconoscibilinel tessuto processamento intestinalesottomucoso. Qui abbiamoi linfociti della laminapropriadelf intestinochehannodelle e partrcolari,talida esserein gradodi caratteristich spegnereun eventualercazioneinfiammatoria. La cellulaM è sostanzialmenteun riconoscitoreed elaboratoredell' antigene.Nella laminapropria delf intestinoabbiamoi macrofagiche qui nelf intestinosi chiamanocelluledendritiche,le quali e presentare hannola funzionedi processare la stessacosachefanno le l'antigene,esattamente cellule M. Le cellule dendritichesonoin un certo numeronella laminapropriadelf intestino,perché una certaquotadi antigenisfuggealtrecelluleM. Alla basedel funzionamentodi una buona tollerunza orale,è che gli antigenidel cibo venganoprocessati ed elaboratiin manieratale da esserepresentatia quei linfociti che dovrannoriconoscerlie immettere un'inform azianedi spegnimentodella reazione. I linfociti delf intestinodeputatisonoprowisti di recettori per neurotrasmettitorie offnoni, e a loro volta secernononeurotrasmettitoried ormoni.Quindi possiamodire, che ciò chetutto ciò che avviene nelf intestinoha dei riflessi sul sistemanervosoed endocrino.Il linfocita è un'unità ctina,eSSofa partedel sistema immunoneuroendo ,44

Quandoabbiamouna putrefazioneintestinale, abbiamosi la produzionedi tossine,ma anchedi mutagene.Peres.la presenza sostanzecarcinogene eccessivain un di concimi azotatiin concentrazione campodi grano,perchéservonoad aumentarela produzionetre volte tanto di grano,quei nitrati interagirannocon la nostraflorabattericaproducendo nitrosaminasostanza mrrtageîachepuò indurre ia e allergie. metaemoglobinem I lattobacillidella flora intestinaleha la funzionedi regolazronedella rispostaimmunee infiammatoriaa livello intestinale,stimolandola produzionedi IGA secretorie.E' lecito immagrîarechecon una riduzionedi lattobacilli dopoper es.una terapia antibiotica,vi sia una regolazionedellarisposta immunesia in sensoipo, con un aumentodella susceffibilitàalle infezioni da candida,come anche unarispostaiper e quindi suscettibilitàad allergiee intoller anzealimentari?Si. Iln altro esempio,i bifido batterie i bacteriodi presentinel crassodigerisconoi polisaecaridie produconoacidi grassia catenaaortache servonoa nutrirela mucosadel crasso.Il fatto che digeriscanoi polisaccaridivuol dire che lavoranosui cerealie le verdure.Seio ho pochi bifidobatterinell'intestinoe do una dieta di verduree cereali enzimaticamente non la tollero.Viceversaseun bambinoo un adulto mangianomolta frutta e verduta, avtannoun

x?

intestinodove è awenuto lo svilupposelettivodei ceppibifidobatteri.Senoi vogliamoricol onizzare in l'intestino dopoun mesedi antibioticoterapia, modo coffetto con una dietaadeguatadt cereali, frutta e verdura,dobbiamodaresia i probiotici, cioè gli stessibifidobafferi,e darei prebiotici,cioè il substratoche serveda nutrimentoper quei batteri. Lo possofare con un integratorea per un breveperiodo, e con una dieta ricca di polisaccaridiper un lungo periodo. Sia i lattobacilliche i bifidobatteriproducono vitamine.Per es.,in gravidaîzauna dietacoffettadi polisaccaridi,o un int egrazionedi probiotici e prebiotici, assi cura I' adeguataproduzioneda parte dei batteridi vitamina K, comppssoB, acido folico. Ricapitolando,una personacon una disbiosi putrefaffi,rq,ha una mucosadel colon mal nutrita perchésonoridotti lattobacilli e soprattutto bifidobatteriche produconoacidi grassiper il nutrimentodellamucosa;ha una presenzadi sostanze tossichein circolo ed eventualeabbondanzadi rnutageni.Una dieta è correttaquandoassociamo probiotici,prebiotici, e introduciamogradualmente ftutta e verdura,petchédareftutta everdurain grandi quantitàalf inizio, essendornancantii bifido non fa che lievitarela fermentazionecon un notevole aumentodel volume di ananell'addome.Quante personecon disbiosiputrefattivae stipsi,senza d\

di probioticie prebiotici, un'adeguataassociazione íntziandoa mangiaregrossequantitàdi frutta e verdurasi gonfianocomeun pallone? Quali sonole causedi alterazionedella flora intestinale? o Effetti iatrogeni. Negli effetti iatrogeninon dobbiamosolo considerare 1'antibioticochenoi diamo o non diamo,perchése anchenon 1o diamo,quell'antibioticoè presentenell'uovo, nella carnedi pollo o nelle carni.Inoltre ci sono delle sostanze chepossunoindurremorte dei lattobacilliper tossicitàintrinseca.Se io prendo la Diossina,o il Policlorobiofenile, quellonon ò tossicosoloper I'uomo,ma ancheper chi lo incontraper primo, e cioè i batteridelf intestino, i quali ne subisconoil caricoe la frequeîzadi mgestlone. c Disordini alimentari o Dispepsiada viaggio o Causeendogene(patologie epatiche, pancreatiche,etc.) o Infezioni intestinali c Enteropatie o Allergie e intolleranzealimentari o Tossineambientali o stress

{q

TRATTAMEI\TO DELLA VALVOLA CECALE Lavalvola ileocecalepuò essereapertao chiusa. versola spallacontrolatercle La spintae l'l:azione CHII]DE La spirúae trazioneversoI'ancaomolateraleAPRE Qualedelle due spinteúnforza? Una delle due spintedeveindebolireil muscolo Qualefaserespiratoriarinforua? Il pazienteinspirae testomentretocco il punto della vaivolaiieocecale. Il pazienteespiramentretocco il punto Tecnicadi Correzione Stiro nella direzionedella valvola che rinforza il muscoloe nella fasedel respiro che rinforza il muscoloper 10 volte

cs

IJ J

s D

2





\l

v

c)

6 U'

o .g

FI

a

fi É

0il

ti

--) ?

t

O



6

(D() '= 6f

o a)

t-o o ( D

e

(u

úr=

q
POSSIBiLITA' DI EDUC'A'ZIO\E NDIVIDUALE DI BENESSERE > SENSAZIONEPR.OGRESSN"\ > R I E Q U I L i B R i OP N E I iC O-PAZIENTE DEL R.\P PORTO \'lED > \,fIGL IOR-\ì! IE\T O '\ LLNGO TER*\INE >FACILITA' DETCONTROLLI

Ju -t

-l

1

l

D I S B I O SE I INTOLLERANZE ALIMENTARI

TERAPIA

A. Modificadelfadieta B.

I

( ter apiapr obiotica)

: f

I

I

c' Drenaggio omotossicologico dell'intestino omotossicologico JD. Drenaggio epatico I

o esenchimale I f . O r e n a g g im F . R e g o l a z i o n iem m u n i t a r i a

JÙI

SCHE\IA DELLA DISBIOSI ALLN4ENTAZIONE FARMACi SIKXs> TOSSDiE

i- coliTi cRoNlci{E i- ltoneo DI CRONH i- pot-tPost

CAND]DOSI CRONICA |

frr-rFE>rTlÒ\F

I

i , 1 L l - L J L v r v ' ' P

i

RESPIR{TORIE I n.ct'nxtr.ARl-A--] E CUTANEE

I ruxztoxr

I

i ìì

- -

,nf- î

I , I

so\/.bLALL.{KrLL pp ^.Tlnn L

t

r

I

i wrEsrnl.+rE !-roRuqztoxt i rulaon-qli i- ctsrnt l- pnosrertrt i- unerRirt i- tt'LttO-\'AGNITI

| - r,'ui-r;o-\i AGhrITi i- ctsro-nEt-lTi

i- rnunno i- neru,t.+.rost

@

i@ trr.{BErE i qrico i io.:l:gP.'}F*o l'Élmo ilffip.qscne EALLERGTE i

ii ",:g:;*ii._ Lj\sv j vrrlv^--

l- orirE \'TEDIA

i- ecxe

lir i

I

xrEsrlr'iAli

i

EPATOPATIA TOSSICA

,{LTERI'ZIO\E I ALTERAZIONE SFERA \,IETAtsOLIS\,IO i ViT.Ar\{fNE i NETJRO-PSICHICA

iìj,TSUFFICIENTA EPATiCA

i rpenreNSIoNE i Ponr.a'l-E I i CONCENTRAZIONL E N,IE\4OruA

Jr3

!-e:raonnomt

I- N.iSUFF]CIENZA

{

2 T ú (,

o a zul o

z

z

tr o-

tr o-

LU J

IU J

orrroniiPotai.rtra, ,,rt-orì ' -- Pel Recc factors) (releasing

ú

3

Z " \

.us"

ilJ

z

\

ú n

ir

!

-

!

\

/-*.--..\È.

n

ò q \ ;O

//

i

rE c a

\

I

J

:.-

-

-3

3

= =

a\

,3

5

o

,\

! ! o =u

-

\

..t'

z\

-Y \

tr v\

.Xl .Y

:

>

rt!

UI

^ z t

v

(J

It t

4 l-

.

E

$

e & z

ta

\ '.-

.

/ ----***--

-._1 ^

G

,,-.r/

ll

,t

'aiJ

/

Dn 7/,

,o tai,/

\

T t =t i r
,Y

n l!

.I

Q

F

v

t\

a II

(l

f -

n

flr

(\jEf

#

I

|.ll

\u

e =

I

/,'

4

L

0ì et

t

TU

ro

+

f[

o tL

F

0 c

f\

r i

L l n

a.

0, /n

c)

m

n

F

:

/t

È

a

F fr

$'

fl'l

fr

0

lt

î1

t

t'lt a\

lll

IU



n

o

0) F

o o

nì (- -

Jl

+q



dl

N

n

c o !

f't

- - -)6

O

4

L

V,

H

F f f

F

L

tt

F F

0.t

v,

x n t ) -

d

.=

m

c)

o \

O

a

\

t \ r

'úl

D 'iÍ n! 4\

nl

v

F L

, \ r

l

t

A V

v

a

! -

0-

-

9

a

U N ì U J è L A L

qfrs.

:;; \

:!

-,tu8

/î ,

-

L

Nnt!' À * U

; Y

v

a

v

F

ó

N

v

a

t

1

= ,Y 0:

I tooF

L

' v r - f

E ; vo^ :J FF

: v,'n

.: .t

b

; . U l nr v

- U F h i-^Fll1 ,= u L,:l

r r ' à7 : i 9 F 7

,:

v {,J al

n' Fi;È

E d 3 ùe r O Q ì f! U^ ; HÈóPS

$-xlFiil

I ì: H U

v \vt/t n g g ó ì rd u ru rv- /

f

;

F F F F F F F F F H'

tU J

U ru (J A

u,

LU J

r r r

r@

!

J

O

F

r r r r

J

J-9

E do\

rE Íi

juhle 0a il

tl I t n

Y

DE I U N AI R R E G O L A R E CONSEGUENZ DELL'INTESTINO COLONIZZAZIONE ( vuoto micr obiologico) è R i d u zi o n ed e l l ere si ste n zeallacolonizzazione g l n d e b o l i m e n tdoe l l ad i f e s ai m m u n i t a r im a ucosale generale intestinale d e l l 'a mb i e nte o C a mb i a me n ti .aAffaticamentodel fegatocausatoda metabolititossici € P r o d u zi o n ed i so sta n zecancer ogene

F a r m a c it,o s s i n ea, l i m e n t a z i o nset,r e s s . . . . . -

I

a--\ i

i

F F

l

DIGIRMIPATOGENi RiPRODUZiONX Proteus VuI garis-Proteus ilira-bilis Es cherichia Coì.i-Streptococsus hecalis ---

= i ì L-'

--

,\

D I SoS;f-\E Fc3ì:r-tz]o:it t:iDoToss:c5r Enmouio

a1ocosr xEcosn l]ùTt5Ta\:.:.LE )ri- lF.ssoBtsEìrL\To ;úil!:iro I !: Ì:,1C3O: }Í:CRO l' OI.:COL-E I

Scatoìo "-\

I

/

II

Potresciaa .Émmirte Indolo

tl

.

i

II

I

' i \

*n F

v

r - l ì -

l

V c 0:.{?90 :l55iON',lt TOSSiCX lei.'íITX3oLiJilC ( sograi:ano

:patico

PiOD g=.Olil d'cr-icig.g DìsUf FICIL'iT! D{ÎI5ILTÀIJ d.ella PlLLEÌI EsÉ€nETO STIYIOLO d ejie DEXSI, Ift-rfE-dflÌ|iul E:'l oÌJtlÀ c CEI-Ì.f,a3Ì.I

ì

_\

_

g

II

t

FenoIo

r___l

:

Àtl€l6lE ,.,o.riorrrrErni

I

Iadacano

r a ì )

fl

tr

l

I

tr

r

i

r l

r

i

i

l

BLOCGO tEsExcSlraLt

fl' F' rn

).1rr)

Etocco ETÚTÎoBIALE

s4uturBro lrlurlTlilo DE- f tl

Bibliografia Dott. Monsellato: disPensecorsomedicinaomeosinergetica Dott Di Tutlio: dispensecorsonutrizione biologica 66Ben eatti*) ed. Empedoclea Dott oliviero: í nOzi Oi'At?

]JQstP-S , D i S P i A / s t t r / - T È cf t a L iO " J l RÉ. Ú P ' + î o ' u G i A f t i o / 06;4 nùòÉcPLn F i 5 i ÒiiSr>É"s'*

l!r- iTvTo l-rALi 6 tJ; Míl

Doti .Ylli Atrr

JÀI

INTOLLERAN ZE ALIMENTARI Sospettoclinico-Segniclinici generici o FLOGOSI CRONICA NON INFETTIVA( es. Cistite, Vaginite,Tonsilliteocon urinocultura e tamponenegativo) o Frequenti SintomiAllergici IGE NEGATIW in soggettinon atopici . FEBBRICOLA PERSISTENTENON FOCALE o FACILITA'ALLE INF'EZIONI NON SPECIFICHE o ASTENIA e IPERSOI\NIA( ES. SindromeDa Fatica Cronica) . SEGNI UMORALI GENERICI: PERSTSTENTE(3-r0%) 1) EOSTNOFTLTA 2)LEUCOCTTOST CON NBUTROFTLTA RELATTVA(70-80%) 3)AUMENTO PERSISTENTEDELLE GAMMAGL OBULTNE(2r - 22) 4) LTVELLT RTDOTTI Dr COMPLEMENTO(C4)

)4u

ALIMENTI E RISONANZA BIOFOTONICA LO STATO DI SALUTE DA UN PUNTO DI VISTA ELBTTROMAGNETICO HA UNA FREQUENZA DI RISONANZAE LUNGIilEZZ'AD'ONDA DI 6500ANGSTROM. Per mantenerecostantetale sistemadi biorisonanzu, I'uomoha a disposizione: ONDE TBLLURICHE ONDE COSMICHE ONDB ELETTROMAGNETICHE ONDE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA UN PT]NTODI VISTA VIBRAZIONALE GLI ALIMENTI SI DISTINGUONO IN: ALIMENTI SUPERIORI:vibrazioni compresetra 6500-10000Angstrom ALIMENTI IDEALI PER LA SALUTE 6500-1OOOO ALIMENTI DI APPOGGIO: vibrazionicomprese tra i 3000-5000A. Non idealicomei precedenti,ci consentono un buon livello di soprawivenza. ALIMENTI INFERIORI: vibrazioni compresetra i 1000-3000Angst.Lo scarsocoefficientevibratorio è incompatibilecon la vita.

)^5

ALIMBNTI MORTI: non è rilevabilealcuna vibrazione.

ALIMENTI SUPERIORI. IDEALI PER LA SALUTB o Frutta fresca ben matura e succhipreparati al momento o Ortaggi freschi di stagione o Legumi crudi o cotti al vapore o Grani da Cereali e Paneintegrale o Germogli(vita allo stato puro o Frutta Oleaginosae loro OtI( OLM, GIRASOLE' MANDORLE, SOrAoNOCr, NOCCTOLB) o Latte appenamunto, Crema di LATTE e Formaggi non fermentati( acidi yogurt fatto in casa) o Uova di giornata o Pescedi giornata ALIMENTI DI APPOGGIO- BUON LIVELLO DI SOPRAWI\rENZA . Latte fresco consumatoentro due giorni dalla mungitura o Burro ordinarioo Kefir, Yogurt fatta in casa o Uova . Miele non raffinatorZucchero di cannù grezzo o Pescecongelato o Olio di arachidi o Vino . Verdure cotte in acquabollente

^t4

o Pasticceria fatta in casa

ALIMENTI INFERIORI- INCOMPATIBILI LA VITA

CON

O CARNE COTTA E SALTMI . Uova dopo il lSesimo giorno o Latte bollito pastorizzato o Caffè, Tè, Cioccolato o Marmellate o Formaggi fermentati o Pane bianco e prodotti di panificazione da farine raffinate ALIMENTI MORTI- INUTILI PER LA VTTA o ConserveAlimentari, Margarine . Pasticceriadi produzioneindustriale . Alcolici e superalcolici . Zucchero bianco raffinato

l,\5