Introduzione a Comte [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Prima edizione 1983

INTRODUZIONE A

COMTE DI

ANTIMO NEGRI

EDITORI LATERZA

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel settembre 1983 nello stabilimento d'arti grafiche Gius. Laterza & Figli, Bari CL 20-2295-8 ISBN 88-420-2295-0

AUGUSTE COMTE Al compianto amico Paulo E. de Berredo Carneiro custode intelligente del più sano « spirito positivo

».

Gli scritti del « giovane Comte », editi e inediti, degli anni 1816-28 sono citati con: E] = Ecrits de jeunesse 1816-1828. Suivis du mémoire sur la cosmogonie de Laplace 1835, Textes établis et présentés par Paulo E. de Berredo Carneiro et Pierre Arnaud, Mouton, Paris-La Haye 1970. I 6 Opuscules de philosophie sociale, compresi nella se­ conda parte di questo volume (cfr. titoli e date nella Biblio­ grafia), saranno citati con O I, O II, ecc. Gli altri scritti saranno citati per esteso. Naturalmente, si rinvierà sempre alla pagina di E]. Le opere di Comte pubblicate dal 1830 in poi saranno citate con: OAC = Oeuvres d'Auguste Comte, Editions Anthropos, Paris 1968-7 1 , 1 2 tomi. I primi 6 tomi corrispondono ai 6 tomi del Cours de philosophie positive (citati con C I, C Il, ecc.), ristampa ana­ statica della quinta edizione (cfr. Bibliografia), identica alla prima (cfr. Bibliografia). Si indicherà pagina e lezione. I tomi VII-X comprendono i 4 volumi del Système de politique positive (citati con SPP I, SPP II, ecc.). ristampa anastatica della prima edizione (cfr. Bibliografia). SPP I com­ prende il Discours sur l'ensemble du positivisme cit. con SEP. Il tomo XI comprende: l) il Catéchisme positiviste (citato con CP), ristampa anastatica della seconda edizione (cfr. Bibliografia); 2) Appel aux conservateurs (citato con AC), ristampa anastatica dell'edizione del 1855 (cfr. Bibliografia); 3 ) Discours Stlr l'esprit positif (citato con DEP), ri­ stampa anastatica dell'edizione del 1844 (cfr. Bibliografia ). Il tomo XII comprende la Synthèse Subjective (citata con SS), ristampa anastatica dell'edizione del 1856 (cfr. Biblio­ grafia). Altre sigle usate: TGA = Traité élémentaire de Géométrie analytique, ed. 1843 (cfr. Bibliografia); TAP = Traité philosophique d'Astronomie populaire, ed. 1844 (cfr. Bibliògrafia); TAC = Testament d'Auguste Comte, ed. 1884 (cfr. Biblio­ grafia). Per i carteggi, tranne indicazione diversa, si citerà con: CGC I, CGC II, ecc. = Auguste Comte, Correspondance générale et confessions, tome I ( 1 8 1440), tome I I (avril 1841-mars 1845), tome III (avril 1845-avril 1846), tome IV (1846-48), tome V ( 1849-50). Textes établis et présentés par Paulo E. de Berredo Carneiro et Pierre Arnaud, Mouton, Paris-La Haye 1973, 1975, 1977, 198 1 , 1983.

2

I. IL

«

GIOVANE COM TE »

l. Gli scritti giovanili nella

matica

>>

di Comte.

« lunga carriera siste­

L'accurata edizione degli E] permette di percor­ rere agevolmente il pensiero del « giovane Comte ». Ed è vero che c'è anche un « giovane Comte » come, in forza di una sempre più frequente inclinazione della storiografia filosofica a farsi per espresso storia della genesi e dello sviluppo graduale del pensiero di taluni grandi filosofi, c'è un ), po­ niamo, o un « giovane Marx ». Può darsi benissimo, tuttavia, che soprattutto al momento genetico, o al pensiero giovanile di un filosofo, tematicamente pri­ vilegiato come quello di una formazione carica di annunci speculativi, si presti a ttenzione quasi spin­ ti dal bisogno di cogliere le tracce primitive di un pensiero maturo, sl che non è affatto improbabile che la categoria del « precorrimento >), bandita da una storiografia filosofica inclinata nel senso indica­ to, rischi di essere reimpiegata anche con una certa violenza. Ma va detto subito che gli EJ, « sta­ biliti e presentati » con l'intenzione di « restituire l'opera e il pensiero del fondatore del positivismo », nonché impareggiabilmente commentati nella magi­ strale opera di Henri Gouhier dedicata a La jeunesse d'Auguste Comte et la formation du positivisme, as3

sicurano che questo non capita quando si assume a tema critico e storiografico il « giovane Comte ». È stato lo stesso Comte, del resto, a fare quello che non fanno Hegel, poniamo, o Marx: a gettare, più volte, un ponte solido tra gli scritti della sua giovi­ nezza e quelli della sua maturità. Con una persua­ sione robusta, espressa nel motto, desunto da Cinq­ Mars di Alfred de Vigny, della Préface al primo volume del SPP: « Che cosa è una grande vita? Un pensiero della giovinezza eseguito dall'età matura ». E la Prefazione esordisce cosl : Il principale titolo di questo trattato coincide col titolo generale che scelsi, nel 1824, per la seconda edi­ zione dell'opuscolo fondamentale che, sotto un titolo speciale, aveva, due anni prima, caratterizzato il mio debutto filosofico. Questa conformità spontanea indica la piena omogeneità di una lunga carriera sistematica in cui, fin dall'inizio, l'obiettivo era nettamente segna­ lato (SPP l, OAC VII, 1 ).

Si fa riferimento, qui, a quello che, nella coscien­ za di Comte e secondo un punto di vista ben fermato dalla più recente critica comtiana, è il testo capitale di una giovinezza speculativamente molto precoce: l 'opuscolo di filosofia politica o di filosofia sociale pubblicato nel 1 822 col titolo di Prospectus des travaux société, positive néral al

scientifiques nécessaires pour réorganiser la

nel 1 824 col titolo di Système de politique e, da ultimo, riprodotto nell'Appendice Gé­ quarto volume del SPP, nel 1 854, col titolo definitivo di Pian des travaux scientifiques nécessaires pour réorganiser la société.

La riproduzione di questo testo nel 1 854 è fatta da Comte anche con lo scopo di rivendicarne decisa­ mente la paternità. Va ricordato, infatti, che il Pro­ spectus è pubblicato, nel 1 822, in un estratto sulla cui copertina si legge: Suite des travaux ayant pour

objet de fonder le Système industrie!, DU CONTRAT SOCIAL, par Saint-Simon, e che il Système de po4

litique posttzve, nel 1 824, accanto a un'edizione in un centinaio di esemplari (Système de politique po­ sitive, t. I, l partie, Plans des travaux scientifiques né­ cessaires pour réorganiser la société), ha un'altra

edizione, in un migliaio di esemplari con una coper­ tina supplementare sulla quale si legge : Catéchisme des industriels, par Saint-Simon, 3" cahier. Nel 1 854, quindi, si rivendica la paternità del testo nei con­ fronti di Saint-Simon; e, accanto alla .paternità, se ne rivendica, ovviamente, l'originalità. Questo, in verità, avviene già dodici anni prima, nel 1 842, in un momento in cui Comte sente il bisogno di pre­ cisare il suo rapporto con Saint-Simon (che, crono­ logicamente, cade tra il 1 8 17 e il 1 824) come estre­ mamente determinante, anche se in senso piuttosto negativo, nella sua formazione. Per il momento, la precisazione del rapporto da parte di Comte va vi­ sta, in particolare, come quella che mira, appunto, alla rivendicazione di un'originalità che investe so­ prattutto un momento estremamente significativo del­ la sua formazione. Nella celebre Préface personnelle al sesto volume del C, datata 1 9 luglio 1 842, scnve, dunque, Comte: Una tale conformità apparente [con Saint·Simon], benché molto incompleta, in effetti, costitul anche, dopo la nostra rottura, il motivo o il pretesto delle invidiose insinuazioni dirette contro l'originalità dei miei primi lavori di filosofia politica, attribuendo un'importanza fit­ tizia ad una difettosa qualificazione ispiratami, nel 1825 [veramente nel 1824], da una generosità molto male intesa, cosl stranamente ricompensata (C VI, OAC VI, X).

Del « giovane Comte », insomma, il Plan, e non di Saint-Simon. E il Comte maturo, oltre a rivendicar­ ne la paternità e l'originalità, che meglio si preci­ serà in seguito nel suo senso e nel suo valore, ne riscatta, soprattutto, mettendolo insieme con altri cinque scritti, due che lo precedono (Séparation gé5

nérale entre !es opzmons et !es désirs, luglio 1 8 1 9; Sommaire appréciation de l'ensemble du passé mo­ derne, aprile 1820) e tre che lo seguono (Considé­ rations philorophiques sur !es sciences et !es savants, novembre 1825; Considérations sur le pouvoir spi­ rituel, marzo 1826; Examen du traité de Broussais sur l'« lrritation », agosto 1828), la dignità di do­

cumento della « piena omogeneità di una lunga car­ riera sistematica ». Ribadisce, infatti, nella Préface spéciale all'Appendice Général, Comte: Secondo l'annuncio posto all'inizio del trattato che sto per portare a termine, aggiungo a questo volume una scrupolosa riproduzione dei miei primi scritti di filoso­ fia sociale. Rimettendo in circolazione scritti nascosti in raccolte da lungo tempo dimenticate, questa appen­ dice potrà facilitare l'iniziazione positivista degli spi­ riti disposti a seguire puntualmente lo stesso cammino che io ho percorso. Ma è qui destinata soprattutto a mettere in evidenza la perfetta armonia degli sforzi che caratterizzarono la mia giovinezza con i lavori compiuti nella mia maturità (EJ, 197).

Si mantiene una promessa fatta in termmt più o meno analoghi ( SPP l, OAC VII, 1). Soprattutto, si assolve il compito di provare la « piena omogenei­ tà >> o l'« armonia » di tutta un'opera. Su questo punto Comte è addirittura insistente. E l'insistenza, in particolare nei primi anni Cinquanta, si spiega col bisogno di sfogarsi, anche polemicamente, contro chi ritiene che la sua . ultima riflessione politico-religiosa, dopo la morte di Clotilde de Vaux ( 1846), abbia, proprio nel SPP, tradito, in certo modo, il che corrisponde all'« autentica unità cerebrale » che « fa convergere i due ordini di tendenze, scien­ tifiche e poli tiche » di cui si è letto nella Préface al primo volume del SPP. Queste ultime espressioni richiamano subito in mente una giovanile dichiarazione programmatica di Comte: « I miei lavori sono e saranno di due ordini, scientifici e politici» (Lettera al Valat del 28 settem­ bre 1 8 1 9 , CGC I, 64) . V i si esprimono, contemporaneamente, un impe­ gno e una promessa che acquistano rilevanza, ai fini della comprensione della fisionomia intellettuale già ben delineata del « giovane Comte», per quanto si afferma subito dopo: Ho una sovrana avversione per i lavori scientifici dei quali non scorgo chiaramente l'utilità, sia diretta che lontana; e, in secondo luogo, ti confesso anche che, nonostante ogni mia filantropia, porterei molto meno ardore ai lavori politici, se non dessero pretesto all'in­ telligenza, se non mettessero il mio cervello fortemente in giuoco, in una parola se non fossero difficili.

Ma proprio lavori « di due ordini », uno scienti­ fico e uno politico, quelli in cui si impegna, quelli che promette Comte? In realtà, se si tien conto di quan­ to si è letto nella Préface personnelle, e cioè del fat­ to che Comte intende « applicare alle speculazioni sociali » la « nuova maniera di filosofare» acqui­ sita attraverso una « familiare iniziazione matema­ tica », si deve ammettere che, per Comte, gli stessi « lavori politici » sono o devono farsi « lavori scien­ tifici ». Sempre dalla Préface personnelle si può de­ sumere che i « lavori scientifici >> sono necessaria9

mente alle spalle dei « lavori politici » : utili, allo­ ra, i primi, perché di essi ci si può opportunamente e proficuamente servire con l'estenderne la > è già tutto Comte. Almeno se l'im­ magine di Comte, quale emerge dai due imponenti « massicci )) (l'immagine è di Gouhier) speculativi del C e del SPP, è, soprattutto, quella di un filosofo della politica che, a coltivare la sua disciplina come scienza, come « scienza positiva », perviene da una severa preparazione scientifica, in particolare mate'

14

matica, come da quella dalla quale è necessario par­ tire per condurre un'azione politica e sociale che non indulga neppure per un istante all'ubbidienza verso la chiacchiera metafisica, la fraseologia ideologica e l'esa! tazione u topica. 2. Filosofia e storia dello spirito come filosofia e sto­ ria delle scienze. Non si può attendere a > non distoglie dai « lavori matematici » Comte che annuncia una sua Philosophie des mathématiques e una sua memoria su Le calcul des variations. Ma non si tratta di una « preparazione matematica >> fine a se stessa. Essa 15

rientra in un programma più vasto di formazione cui si comincia a dare svolgimento già da qualche anno. Si tratta di un programma veramente enciclopedico o di un nuovo programma enciclopedico. Tra gli scritti giovanili, che fuoriescono dall'Appendice Gé­ néral al quarto volume del SPP e opportunamente pubblicati o ripubblicati negli EJ, ce n'è uno, molto significativo, intitolato Programme d'un concours pour une nouvelle encyclopédie, del 1 8 1 7 . Com te ha solo diciannove anni, ma ha già maturato l'idea che non può esserci una « riorganizzazione sociale >> senza che ci sia prima un « rinnovamento mentale >>. Queste due espressioni le abbiamo lette nella Préface personnelle; e, in uno scrittore stilisticamente ripeti­ rivo come Comte, si ha modo di incentrarle, sia pure leggermente modificate, più volte. Ma ci interessa, si capisce, soprattutto il concetto che esse espnmo­ no. Ed ecco come è espresso nel 1 8 1 7 : I l cambiamento delle istituzioni fondate sull'antico si­ stema, la fondazione di un regime sociale messo su sulla base del nuovo, devono essere necessariamente preceduti dalla concezione di questo sistema e dalla sua introdu­ zione negli sp iriti (EJ, 43 ) .

La lezione degli enciclopedisti, quegli stessi che hanno potuto far parlare di « origini intellettuali della Rivoluzione francese >> (Mornet), non è dimen­ ticata. Bisogna imitarne l'impresa, sia pure sotto al­ tro segno spirituale, quello che, fin da ora, si dice « positivo >> . Nella nuova impresa, si fa largo posto alle scienze, quali sono venute costruendosi in parti­ colare tra Seicento e Settecento, quelle che trovano il loro modello nella fisica matematica e chiamate, fin d'ora, a costituire il modello della stessa « scien­ za delle società »: Se un sistema delle idee morali e politiche è indi­ spensabile alla società generale, alla società industriale, la società scientifica non può fare a meno più a lungo 16

(davantage) di un sistema di tutte le nostre conoscenze.

Le scienze esatte e le scienze di osservazione sono oggi pervenute a un ben alto grado di perfezione; i nostri uomini di scienza posseggono una collezione immensa e preziosissima di verità positive. Per estendere il cer­ chio delle nostre conoscenze, soprattutto per renderle utilissime al genere umano quanto possono esserlo, gli uomini di scienza sentono il bisogno di riunirsi, di for­ mare societii. Ma, nello stesso tempo, quanto sono lon­ tani dal soddisfare alle condizioni necessarie per questo! Quando gli uomini vogliono lavorare, di concerto, alla stessa impresa, la prima cosa da fare, la condizione fondamentale da soddisfare, è che essi abbiano idee CO· muni, è l'ABC della scienza delle società (EJ, 45).

Si raccomanda di cogliere bene il senso del da­ vantage. È quello che gli dà un giovane che avverte l 'urgenza di un « rinnovamento mentale » comples­ sivo all'altezza dei tempi della civiltà industriale pre­ para ta dalle scienze esa t te e dalle scienze di osser­ vazione, di quella stessa civiltà rispetto alla quale si denuncia in arretrato la scienza e, soprattutto, la prassi politica. A toglierle da questo stato di arre­ tratezza intende dare un contributo Comte. Non c'è e non può esserci una prassi politica seria se non c'è una scienza politica sulla quale possa appoggiarsi. Ma a quale scienza politica, poi, deve appoggiarsi la prassi politica? Comte, che tuttavia preciserà più in là la sua posizione di fronte all'economia politica, guarda aiia > come « eco­ nomia politica >> (Programme d'un concours pour un plan général des financcs, 1 8 1 7, EJ, 5 1 ); né trascura che, questa stessa scienza, è, contemporaneamente > e come « fatto l> o, addirittura, come un insieme di « fatti l>. Lo studio dello « spirito l> è Io studio di questi stessi « fatti »: 18

Non è, dunque, affatto a priori, nella sua natura, che può studiare lo spirito umano e prescrivere delle re­ si gole alle sue operazioni; è unicamente a posteriori, cioè dai suoi risultati, attraverso osservazioni sui fatti, che sono le scienze, che si può studiarlo (Lettera al Valat del 24 settembre 18 19, CGC I, 59).

Non è difficile scorgere, nello « spmto » cosl in­ teso l'esprit dei cui « progressi » Condorcet, circa venticinque anni prima, aveva cercato di tracciare il « quadro storico >>. È uno « spirito >> che si può stu­ diare, a posteriori, attraverso i suoi >. O, senz'altro, at­ traverso la sua « filosofia », se i « metodi », sostiene Comte, « compongono in ciascuna scienza ciò che io chiamo la sua filosofia >>. Si mette subito in evi­ denza l 'ambizioso programma, esso stesso « enciclo­ pedico », di Comte. E in verità, se lo « spirito >> si può e si deve studiare attraverso tutti i « fatti >> in cui si esprime, cioè attraverso tutte le scienze, è la filosofia di tutte le scienze che bisogna studiare. Lo studio dello « spiri to >> si configura come « filosofia generale di tutte le scienze >> . Una filosofia della quale non può essere titolare il singolo uomo di scienza, il chimico, poniamo, o il fisiologo. Allora, Comte finisce con l 'esaltare il ruolo di una « classe di filo­ sofi generali occupati unicamente ad [ . ] osservare quelle differenti filosofie >> costituite dai « metodi » delle diverse scienze. È a questi filosofi che si lascia competere la costruzione di una nuova filosofia. Che finisce, poi, col presentarsi come una vera e pro­ pria « filosofia dello spirito >> proprio nello stesso momento in cui è « filosofia generale di tutte le scien­ ze >> . Certo, d'altra parte, queste scienze sono, per ciò che già si è visto, « scienze esatte » o « scienze di osservazione »; preminentemente, scienze naturali. Al­ lora, la comtiana « filosofia dello spirito >> si rivela .

19

.

filosofia generale di tu t te le scienze naturali » . Che, se le scienze naturali studiano la natura, è attraverso lo studio della stessa natura che si studia lo spirito. Non c'è, da una parte, una « filosofia della natura �> e, dall'altra, una « filosofia dello spirito ». La filo­ sofia, la nuova filosofia, è sempre « filosofia dello spirito ». Una filosofia, per di più, che ha una sua marche, se différentes marches hanno le diverse scienze delle quali essa vuole e deve essere la « filo­ sofia generale ». Allora, la . O, anche, la « filosofia dello spirito » è, essa stessa, « filosofia della storia » . Questa filosofia è o > nel senso emerso. Da sottolineare, ancor più, il senso che deriva all'> e si parla di una « clas­ se di ma tematici filosofi )) . « Matematiche >> sono le stesse < < scienze esatte )) , cioè le « scienze di osser­ vazione >> giunte a formulare le grandi leggi dei fe­ nomeni naturali, fatte rientrare nella « filosofia dello spirito )) : la stessa « storia delle matematiche >> è, dunque, una « storia dello spirito >> o, certamente, può esserlo per un « matematico filosofo )), non altro, da ultimo, dal « filosofo generale delle scienze )), dal « filosofo della storia )). 3.

LA

« filosofia della storia >> del >.

Della storia, come insieme dei > nel senso condorcetiano o come (0 IV, E], 323), il filosofo, in quanto < ( filosofo generale di tutte le scienze )) , deve cogliere, anzitu t to, quella che, sempre nella lettera al Valat del 24 settembre 1 8 19 , è det­ ta la >. Ma, questo è il punto, non generalizzando, bensl con riferimento specifico a ciascuna scienza, anche se e perché tutte le scienze hanno una loro > o un loro > o una loro < ( filosofia >>. Ed è quello che fa Comte già nel Plan che si è visto orgo­ gliosamente indicare (SPP I, OAC VII, l) come lo scritto giovanile in cui si fa la > dello di ciascuna scienza. Cosl, rispettando il punto di vista espresso nella già citata lettera al Valat del 24 settembre 1 8 1 9 , nel Pian, Comte afferma: 21

Per la natura stessa dello spirito umano, ciascuna branca delle nostre conoscenze è soggetta nel suo cam­ mino (marche) a passare successivamente per tre stati teorici differenti: Io stato teologico o fittizio, Io stato metafisica o astratto; infine, lo stato scientifico o posi­ tivo (0 III, E], 268).

È la prima, anche in senso cronologico, defini­ zione della > (in senso herderiano). Di 23

questa storia Comte vuole fondare le leggi, in particolare la legge del suo sviluppo ; ed è cosa che si accinge a fare come storico delle scienze. È questo a distinguere la filosofia della storia di Comte da quella di Kant, il quale pure è un filosofo che ha alle spalle una profonda conoscenza delle scienze soprattutto naturali, anche se lo stesso Kant, assieme a Herder, è, poi, da Comte coinvolto in una comunità « positiva >> di idee in fatto di storia: In Germania, i lavori di Kant e di Herder sulla fi­ losofia della storia, e posteriormente la formazione, tra i giureconsulti, di una scuola [quella storica del diritto] che concepisce la legislazione come sempre determinata necessariamente dallo stato della civiltà (civilisation) manifestano, con la stessa evidenza, la tendenza del no­ stro secolo verso le dottrine positive in politica (EJ, 341 ) .

Già, ma in Germania c'è anche Hegel . Oltre Herder, del quale Comte si trattiene a discutere a lungo come di un hegeliano si presume, almeno da parte di Comte, che rischiano di perdere la loro fisionomia i « fatti 1> , cioè le stesse scienze, in cui, alla « scuola francese 11 di Montesquieu (dell Esprit des lois ) e, più ancora, di Condorcet (0 IV, E], 3 4 1 ), egli impara a leggere la grande della « specie umana 1>. Né Comte, bisogna aggiungere, im­ para a leggerla, o la legge di fatto, preminentemente attraverso la storia dei « fenomeni sociali 1>. Certo, già il « giovane Comte l> fa anche questo. Lo prova un altro fondamentale scritto giovanile, Sommaire appréciation de l'ensemble du passé moderne ( 1 820), in cui il più generico, tutto sommato, « sviluppo dello spirito umano 1> è assunto, specificamente, come marche de la civilisation rappresentata dal « passato moderno l> (E], 205). « Spirito l> questa stessa civi­ lisation o questo stesso « passato recente 1> . A l quale ci si deve accostare, come si è letto nella lettera al Vala t del 24 settembre 1 8 19, nell'unico modo in cui lo si può fare effettivamente oggetto di studio, cioè a posteriori; e ciò anche e soprattutto quando il « filosofo generale di tutte le scienze » cerca di ac­ cedere alla marche, al metodo, alla filosofia dei « fat­ ti l> che, più propriamente, rientrano nella scienza politica. Ne deriva un atteggiamento metodologico di fondo che fa, o tende a fare, della stessa politica una « scienza di osservazione 1>. E i « fatti » si dan­ no come indipendenti da quel peculiare « osservato­ re » che è il titolare della scienza poli tica anche come filosofo della storia. Scrive, allora, Comte: '

25

Non si poteva evidentemente arrivare a questa verità (cioè, che la marche de la civilisation è . Una tendenza che si può ri27

condurre, geneticamente, alla riforma lu terana e alla filosofia del secolo XVIII, che pur tanta parte ha nell'indebolimento estremo e nella caduta del vec­ chio sistema sociale. Ma è pur anche una tendenza contraddittoria con la civiltà che si è costruita e si sta costruendo con l 'esercizio della « capacità indu­ striale » e della « capacità scientifica >>. Si osserva, allora, una contraddizione cosl descritta : Due movimenti di natura differente agitano, oggi, la società: l'uno di disorganizzazione, l'altro di riorganiz­ zazione. Attraverso il primo, considerato isolatamente, essa è trascinata verso una profonda anarchia morale e politica che sembra minacciarla di una prossima ed inevitabile dissoluzione. Attraverso il secondo, essa è condotta verso lo stato sociale definitivo della specie umana, il più conveniente alla sua natura, quello in cui tutti i suoi mezzi di prosperità devono avere il loro intero sviluppo e la loro applicazione più diretta. È nel­ la coesistenza di queste due tendenze opposte che con­ siste la grande crisi sublta dalle nazioni più civilizzate. È sotto questo doppio aspetto che deve essere consi­ derata per essere compresa (EJ, 241 ) .

Da un lato, dunque, si registra una della >. Indietro non si può più tornare, perché lo « stato >> del tempo è quello di uno « spirito positivo >> che rende « ribelli » contro l '« autorità degli oracoli », cioè contro ogni spiegazione e gestione teologica dei « fenomeni so­ ciali >>. Ma avanti non si può andare finché, in po­ litica, prevale il « potere delle astrazioni >> che, certo, ha fortemente contribuito al superamento dell'antico sistema sociale, ma niente può fare, proprio perché è anche un potere che favorisce la « direzione disor­ ganica )) o la « tendenza critica », per la costruzione o l'avvento del nuovo e definitivo ordine sociale. Resta, tuttavia, la « forza dei fatti », per la quale anche in un'opera come Du Pape ( 1 8 1 9 ) di Joseph De Maistre si può avvertire, secondo Comte (0 IV, E], 341 ) , quanto contraddittoriamente si vuole, per­ ché si ha, accanto a « un uso secondario delle consi31

derazioni attinte nella filosofia teologica o metafisica », l'uso del « metodo positivo >>, cioè del metodo di quella che, nella stessa pagina, si dice « filosofia natu­ rale » e del quale si sostiene che è giunto il tempo di una sua possibile estensione ai « fenomeni socia­ li », da ricondurre, « dopo tutti gli altri, a teorie positive ». La « forza dei fatti » è suggerita dalla raggiunta positivizzazione delle scienze naturali del­ le quali già si è fatto l 'elenco : astronomia, fisica, chi­ mica, fisiologia. Solo, non si tratta di tutte le scien­ ze. Fuori del quadro della positivizzazione, resta la scienza dei fenomeni sociali ; e, finché questa scien­ za resta fuori da quel quadro, il « sistema intellet­ tuale positivo » (0 IV, E], 355 ) è incompleto. A essere incompiuta è la stessa filosofia dello spirito come filosofia generale di tutte le scienze o la filo­ sofia della storia attraverso le scienze o la filosofia po­ sitiva dello spirito. Sullo stato di questa filosofia Comte svolge con­ siderazioni importantissime nello stesso opuscolo del 1825. Di essa si pone il problema in questi termini: « Perfezionare la natura della storia, dandole il carat­ tere esplicativo o scientifico invece del carattere de­ scrittivo o letterario » (0 IV, E], 34 1 ) . Tentativi i n questo senso, ritiene Comte, sono stati fatti in Francia da Montesquieu e da Condorcet, in Germania da Herder e da Kant, e, sempre nel secolo XVIII, in Inghilterra. Alla fine del Pian, in una pagina in cui già si parla della storia dello spi­ rito come di uha « fisica sociale », si spiega : Tutte le opere storiche scritte finora, anche le più raccomandabili, non hanno avuto essenzialmente, e non hanno dovuto avere con ogni necessità, che il carattere di annali, cioè di descrizione e di disposizione cronolo­ gica di una certa successione di fatti particolari, più o meno importanti e più o meno esatti, ma sempre isolati tra loro. [ ] Non esiste affatto, finora, autentica storia, concepita in uno spirito scientifico, cioè avente per obiet...

32

tivo la ricerca delle leggi che presiedono allo sviluppo �odale della specie umana; c

,

subito dopo:

L'ultima perfezione della scienza, che verisimilmente sarà raggiunta mai in maniera completa, consiste­ r�bbe, sotto il rapporto teorico, nel fare concepire con cs;tttezza, dall'origine, la filiazione dei progressi da una generazione all'altra, sia per l'insieme del corpo sociale che per ciascuna scienza, ciascuna arte e ciascuna parte dell'organizzazione politica; e, sotto il rapporto pratico, nel determinare rigorosamente, in tutti i suoi dettagli es­ senziali, il sistema che il cammino naturale della ci­ viltà deve rendere dominante ( 0 III, E], 320- 1 ). nr1n

Il « perfezionamento » della storia, di una storia nutentica, « concepita in un vero spirito scientifico », può aversi unicamente facendo « concepire con esat­ tezza » anche i progressi di ciascuna scienza. La filosofia dello spirito o la filosofia della storia si qua­ lifica, in maniera ancora più determinata, come la « storia delle scienze » la quale soltanto permette di provare che, per l '« insieme del genere umano », avviene ciò che avviene per il « sistema intellet­ tuale dell'uomo » singolo: cioè, che il cammino della civiltà deve pervenire allo stato positivo. E ciò si può dedurre dalla storia delle scienze. L'unica filosofia della storia è questa stessa storia: senza fare questa, non è possibile determinare quale deve es­ sere la « fisica sociale », alla cui costruzione, da ulti­ mo, attendono i « lavori politici )) in quanto « lavori scientifici »; soprattutto, non è possibile determinare quale direzione bisogna imprimere, praticamente, ai « fenomeni sociali ». Comte parla anche di una mar­ che naturelle de la civilisation ; ma è pur vero, poi, che si affaccia, in lui, il bisogno di un'azione politica e sociale scientifica, adeguata, cioè, ai tempi della pos­ sibile costruzione della « fisica sociale ». Per andare avanti, verso uno stato politico positivo, e non in33

dietro, verso uno stato politico teologico. Ma, per andare avanti, verso lo stato politico positivo, anche per completare la positivizzazione di tutte le scienze, è necessario spezzare la « tendenza critica >>, la « dire­ zione disorganica >> che si verifica sulle grandi que­ stioni politiche e sociali . Si può spezzare, quella ten­ denza o quella direzione, unicamente promuovendo la costruzione di una comunità dello spirito positivo, evi· tando ogni giuoco individualistico, critico, meta.fisico. anarchico delle opinioni politiche e sociali. C'è uno spettro che si aggira per l'Europa nei giorni in cui i l « giovane Comte » scrive il Plan : ed è quello dell'« a · narchia che invade, di giorno in giorno, tutta la socie· tà >> (0 III, E], 242). La sofferenza di quest'anarchir. trasforma Comte in un filosofo della storia come stori!: delle scienze nel senso che, via via, si è precisato e che, via via, si preciserà . Naturalmente, vuole essere, quella di Comte, una filosofia della storia o una storia delle scienze utile; e può esserlo solo se è capace di preparare quel « rinnovamento mentale » , senza il quale, si è visto, non può esserci una seria organizzazione o riorganizzazione politica e sociale. E il compito di preparare un tale rinnovamento è affidato da Comte a un (( nuovo potere spirituale ». 4 . Il

> è recu­ perata dalla civiltà medievale, che pure cade o do­ vrebbe cadere, per Comte, nello stato teologico. Con più precisione, Comte esalta come un (( grande fatto politico >> la (( divisione regolare tra il potere spi­ rituale ed il potere temporale » , sostenendo che (( deve essere considerato come quello che ha eminentemen­ te perfezionato la teoria generale dell'organizzazione sociale, per tutta la durata della specie umana e sot34

to qualunque regime essa debba mai sussistere »

( 0 V, EJ, 36 1-2). Il > diversa da quella degli scien­ z;;:ni specializzati. Non si tratta ancora, è vero, di u 11,1 distinzione tra due « poteri >> o fra teoria e pras­ si; pure, comincia a determinarsi concettualmente la cl.lsse cui spetterebbe il « potere spirituale ». Un'ul­ t�riore determinazione in proposito si trova nel pri­ mo opuscolo, là dove Comte sostiene che spetta ai « pubblicisti », titolari della politica come scienza positiva, « indicare lo scopo e la direzione del la· varo >> ( 0 I, EJ, 203) sul terreno politico e sociale. Si comincia a precisare il concetto di « direzione spirituale » (0 V, EJ, 386), fatta competere alla clas­ se, storicamente necessaria, di quelli che già si è sen­ tito chiamare savants de théorie o, anche, théoriciens. Già questi, infatti, esercitano e devono esercitare il « potere spiri tua le » . Ma, la loro, non è ancora l'alta « direzione spirituale » che si assume il filo­ sofo positivo e, più direttamente, si assumerà Comte atteso al grande compito di preparare un > come base necessaria di un'orga­ nizzazione o di una riorganizzazione politica e so­ ciale. La loro è, piuttosto, una « direzione teorica », della quale non è possibile fare a meno in un'epoca in cui qualsiasi prassi, soprattutto in campo econo­ mico e industriale, non può essere abbandonata a un procedimento empirico e occasionale. 35

Acquistano una sicura rilevanza, su questo punto, alcuni articoli che Comte pubblica, tra il maggio e il settembre 1 828, suii'economia politica. Vi si legge, ad esempto : Ma importa, anzi tutto, disingannare il pubblico e gli stessi imprenditori da progetti illusori che possono diventare disastrosi ed abituare l'uno e gli altri a sot­ tomettere ad un esame scientifico le imprese in cui vo­ gliono impegnarsi (EJ, 182).

E già si fa spazio aila categoria degli ingénieurs che avrà un largo impiego neila filosofia industriale di Comte: Oggi che l'industria e la scienza sono arrivate, eia· scuna separatamente, ad un punto di sviluppo sufficien­ te, ciò che manca essenzialmente alla solidità e alla rapidità dei miglioramenti pratici, è la formazione di un corpo di ingegneri, convenientemente organizzato, che, aiutato da tutti i lumi scientifici, e conoscendo lo stato delle diverse branche dell'industria, si occupi unica­ mente della funzione, che non ha ancora un organo spe­ ciale, di scoprire i mezzi di perfezionamento e di elabo­ rare le concezioni che si presentano, fin quando esse non siano divenute immediatamente applicabili, lasciando agli industriali propriamente detti tutta la condotta del­ l'esecuzione (E], 185).

Anche gli « ingegneri >> costituiscono una classe cui si demanda uno specifico « potere spirituale » , da esercitare « relativamente a tutte le branche prin­ cipali delJa pro-duzione ». Questa è assoggettata a una « direzione » scientifica in cui hanno un peso deter­ minante la > e la « scienza di ap­ plicazione »; gliene deriva una razionalizzazione nei cui esiti Comte legge e leggerà con una mente divi­ natrice dei futuri giorni delJa più avanzata civiltà industriale e tecnologica come vera e propria civil­ tà > ( CP, OAC Xl, 3 ), quella stessa immagine che farà cadere sulla riflessione del­ l'ultimo Comte il sospetto, se non l'accusa fondata, di una svolta religiosa e mistica. Senonché, è vero 37

che un affiato religioso è dato cogliere già nel « gio­ vane Comte » volto a esercitare un « nuovo potere spirituale capace di sostituire il clero ». Scrive anco­ ra Comte nella lettera al Valat del 3 0 marzo 1 825: Lo spirito d'individualità è penetrato in tutte le clas­ si; nessuno arrossisce di ammettere che non pensa se non a se stesso e, al contrario, se ne gloria. C'è un po' di generosità di sentimenti unicamente nel clero, e questi sentimenti hanno un indirizzo, da ultimo, im­ morale. [ .. ] Sfortunatamente, un'operazione come quel­ la di questa riorganizzazione morale è, per sua natum, infinitamente lenta. lo vi lavoro con coscienza ed il più direttamente possibile, poiché tutti i miei lavori har.­ no lo scopo di riformare dottrine sociali, di ristabilire nella società qualche cosa di spirituale capace di contro­ bilanciare l'influenza del materiale (CGC I, 156). .

Il bisogno di sostituire il vecchio clero, di eser­ citare un « nuovo potere spirituale » si esprime come quello non solo di una riorganizzazione politica e so­ ciale, ma anche e soprattutto di una riorganizzazione morale. Il compito del filosofo positivo, in partico­ lare come compito di un nuovo ( 0 V, EJ, 377). In questa cultura rientra il grande programma di una storia totale dell'insieme dei fatti del cammino dello spirito umano. Si è visto che una tale storia non può farsi se non come storia dello spirito umano attraverso le scienze. Ed è la pode­ rosa impresa cui si accinge, più determinatamente. Comte, a cominciare dall'aprile 1 826 quando orga­ nizza il suo corso di filosofia positiva. Accingendosi a questa impresa, Comte intende esercitare in prima persona il > che Comte difende vuoi essere, essa stessa, un'arte positiva, all'altezza dello « stato virile della nostra intelligenza >> , ri­ spettosa, cioè, del momento osservativo della « for68

m�zione delle nostre conoscenze », coerente con lo SJ •irito della > di Newton che esclude ogni « ipotesi metafisica » e vuoi conservare a quella filosofia i tratti di una « fisica sperimen'

t;He

».

Certo, dunque, per Comte, non si può fare a mr.no dello strumento logico dell'ipotesi. Non ba­ sLno ragionamento e osservazione o, se si vuole, dduzione e induzione, anche se questi sono i « due m.;zzi idonei a rivelarci, in maniera diretta del tutto r,Fionale, la legge reale di un fenomeno qualunque » (C II, OAC II, 336; Lezione XXVIII). Si deve, intanto, richiamare immediatamente l'attenzione sul­ J'e:;pressione « legge reale » , usata accanto all'espres­ sione « conoscenze reali » già incontrata ( molto fre­ quente, del resto, in tutti i testi comtiani) e all'espres­ sione « studi reali » che si incontra subito dopo. Lo spirito positivo è uno spirito realistico (positif réel) e, in forza di esso, non si può e non si deve prestare ai fenomeni ciò che non è dei fenomeni. Acquista rilievo anche l'assunzione del ragionamento e del­ l'osservazione - o della deduzione e dell'induzio­ ne come « mezzi propri a svelarci » le leggi della natura, quelle che le appartengono, scopriamo in essa, troviamo e non inventiamo e che sono, per ciò stesso, « leggi effettive ». Una « teoria fondamentale delle ipo tes i » non può, soprattutto se vuoi essere positi­ va, passare un colpo di spugna su quest'assunzione: =

-

Questa condizione, fin qui vanamente analizzata, consiste nel non immaginare mai se non ipotesi suscet­ tibili, per loro natura, di una verifica positiva, più o meno lontana, ma sempre chiaramente inevitabile ed il cui grado di precisione sia esattamente in armonia con quello che comporta lo studio dei fenomeni corrispon­ denti. In altri termini, le ipotesi veramente fùosofiche d�vono costantemente presentare il carattere di sempli­ CI anticipazioni su ciò che l'esperienza ed il ragiona­ �ento avrebbero potuto svelare immediatamente, se le Circostanze del problema fossero state più favorevoli.

69

Una volta che questa sola regola necessaria sia sempre e scrupolosamente osservata, le ipotesi possono eviden­ temente essere introdotte senza pericolo (C II, OAC II, 338; Lezione XXVIII).

Si introducono « senza pericolo » le ipotesi, nel­ la costruzione della scienza, quando non si perde di vista la necessità di verificarle razionalmente e spe­ rimentalmente. Sono tenute in conto anche le ragic­ ni dell'empirismo cui, tuttavia, si contesta un us0 intemperante, cioè non contemperato con quello del­ la deduzione, dell'induzione. Ricorderà, più tard:, Com te: La sua [ dell'induzione] preponderanza esagerata d;. venterebbe ben presto rovinosa, consacrando il puD empmsmo, tendenza ordinaria delle regole induttive che sono astrattamente concepite. Ma il vero regime posi­ tivo scarta naturalmente questo pericolo, per il fatto stesso che non separa mai la logica dalla scienza (SPP r.

OAC VII, 518).

Il motivo secondo il quale il sano positivismo n0n separa mai la logica dalla scienza è importante so· prattutto perché si è guadagnato il punto di vist a che « la complicazione graduale dei fenomeni vi [ nello studio di essi ] determina una preponderama crescente dell'induzione ». Una preponderanza le­ gittima nello studio dei fenomeni più complicati (di quelli chimici, ad esempio, rispetto a quelli fisici, di quelli fisiologici rispetto a quelli fisici) fino a indur­ re Comte quasi a sbarazzarsi della divisa stabilita nella prima lezione del C e a sostenere, quindi, che il « principale carattere dello spirito positivo » è la dei fenomeni . Per quanto siallo garantiti i diritti dell'osservazione come fonte conoscitiva, i diritti dell'induzione come strumento logico indispensabile per costruire una scienza, resta che, da ultimo, riesce privilegiata una scienza che, una volta costruita, non ha bisogno più dell'osser­ vazione, dell'induzione. E, si deve aggiungere, nem­ meno più del ragionamento o della deduzione (o, anche, dell'ipotesi, nel ruolo, necessario nel mo­ mento in cui si costruisce una scienza, che Comte le attribuisce ). La scienza esatta è una scienza per­ fetta, che ha conquistato storicamente il suo statuto definitivo. È, cioè, scienza delle leggi dei fenomeni : > ( C III, OAC III, 6 1 ; Lezione XXXV). Sono queste leggi che consentono di fare dei feno­ meni l'oggetto di un sapere unitario : il sapere che '.

71

permette di prevederli anche senza più vederli, cioè senza farli più passare per i sensi, osservarli. È pron­ ta la prima parte della celebre massima: Science, d'où prévision; prévision, d'où action (C l, OAC I, 52 ; Lezione Il); o, anche: Induire pour déduire, afm de construire (55, OAC XII, 44). L'esigenza di fondo è quella di dare alla scienza, a qualsiasi scienza, un forte potere di previsione che essa può avere unica­ mente quando i fenomeni che prende in considera­ zione sono assoggettati a leggi, definitivamente a leg­ gi invariabili. Ma va da sé che, quando la scienza ha raggiunto questo potere, ad averne scapito è pro­ prio il momento osservativo o induttivo che pur•! si ritiene essenziale nella costruzione di essa. I l ge­ nio razionalista del francese Comte finisce con l'avere una prevalenza sul genio empirista con il quale il primo pure vuoi essere in perfetto equilibrio, spe­ cialmente in una fase in cui egli trova una préci­ sion de synergie, cioè una convergenza e quasi un:t consonanza tra il suo cervello e quello di John Stuart Mill ( Lettera a Stuart Mill del 16 maggio 1 843, CGC II, 155). Quando, nel 1 844, l'anno successivo a quello in cui esce A System o/ Logic, Ratiocinatir•e and Inductive di Stuart M ili che vi si mostra attento e anche entusiasta lettore del C ( l'ultimo volume esce, come si è visto, nel 1842), Comte pubblica il DEP, non perde l'occasione di ribadire quella con­ vergenza o consonanza di opinioni (DEP, OAC XI, 1 7 ). E lo fa in una pagina in cui il momento osser­ vativo o indu itivo della scienza è valorizzato uni­ camente come quello che, allestendo « indispensa­ bili materiali », impedisce al ragionamento o alla deduzione di prendere i tratti che potrebbero riso­ spingere indietro, nello stato metafisico, se non in quello teologico, della storia dello spirito umano; ma viene, contemporaneamente, indicato come quel­ lo dal quale la stessa scienza, la scienza positiva. deve necessariamente affrancare e affrancarsi: 72

È nelle leggi dei fenomeni che consiste realmente la scienza, alla quale i fatti propriamente detti, per

e�Jtti e numerosi che possano essere, non forniscono

nui se non indispensabili materiali. Ora, considerando !J destinazione costante di queste leggi, si può dire,

se�za alcuna esagerazione, che l'autentica scienza, ben !ungi dall'essere formata da semplici osservazioni, tende s�mpre a dispensare, per quanto è possibile, dall'esplo­ r;•;:ione diretta, sostituendole quella previsione razio­ n:�le che costituisce, da tutti i punti di vista, il prin­ ci1:·Jle carattere dello spirito positivo. [ . .. ] Cosl, l'au­ ten tico spirito positivo consiste nel prevedere, nello studiare ciò che è, al fine di concluderne ciò che sarà, stcondo il dogma generale dell'invariabilità delle leggi n:Hurali (DEP, OAC XI, 16-7).

Che è un dogma già fissato nel C: Lo spirito positivo, senza misconoscere mai la pre­ ponderanza necessaria della realtà direttamente consta­ tata, tende sempre ad ingrandire, per quanto è possibile, il dominio razionale a spese del dominio sperimentale, sostituendo, via via sempre più, la previsione dei fe­ nomeni alla loro esplorazione immediata (C VI, OAC VI, 647; Lezione LVIII);

anzi, decisamente ribadito : Il principio fondamentale della sana filosofia consi­ ste necessariamente nell'assoggettamento continuo di tut­ ti i fenomeni, quali che siano, inorganici o organici, fisici o morali, individuali o sociali, a leggi rigorosa­ mente invariabili, senza le quali, essendo ogni previ­ sione razionale evidentemente impossibile, la scienza reale resterebbe limitata a una sterile erudizione (C VI, OAC VI, 555; Lezione LXVIII).

E che la scienza non è e non deve essere eru­ dizione è riaffermato, compendiosamente, nel DEP (OAC XI, 1 6 ), con fedeltà estrema a un motivo già sviluppato nel Pian con riferimento esplicito alla fi­ sica sociale non destinata a risolversi in un� certaine 73

suite de faits particuliers ( 0 III, E], 320 ) : un mo­ tivo riemerge costantemente, soprattutto quando più vivace è la polemica nei confronti di quanti sono in­ capaci di fare una «storia generale delle scienze ». Ma, da ultimo, non è tanto il fatto che, perdurando l'« esplorazione diretta », la scienza si risolve in una « sterile erudizione », che preoccupa Comte, quan­ to piuttosto il fatto che, non pervenendo all'assog­ gettamento dei fenomeni a leggi universali, non si realizza una scienza cui si assegna il compi to di con­ cretare un « ordine intellettuale » che richiama in mente la « dottrina unica » necessaria al rinnova­ mento mentale e, quindi, al rinnovamento politico e sociale: La scienza reale, considerata dal punto di vista più elevato, non ha, in effetti, altro scopo generale se non quello di stabilire e fortificare senza sosta l'ordine intel­ lettuale che, non è troppo avvertire, è la prima base indispensabile di ogni altro vero ordine (C IV, OAC IV, 147; Lezione XLVI).

Il privilegiamento finale del raisonnement ri­ spetto all'observation ha, da ultimo, una motivazione di ordine pratico. Anche la lezione sul metodo resta quella di un pensatore fondamentalmente politico, pur se, specificamente, è quella di uno ( calcolo) e in una (< matematica concreta l> ( geometria e mec­ canica ), Comte caratterizza la prima come (< pura­ mente logica, razionale l> e la seconda come quella che ha (< un carattere filosofico essenzialmente sperimen­ tale, fisico, fenomenale 1> (C I, OAC I, 1 1 3 ; Le­ zione III). Cosl, coltivando la scienza matematica con (< spirito di unità )), non ci si può fermare alla « matematica astratta )), come « scienza del calcolo l> (C I, OAC I, 1 3 6 ; Lezione IV). Coltivando la scien­ za matematica come pura scienza del calcolo, si eserciterebbe unicamente il raisonnement a tutto dan­ no dell'observation, che si può esercitare, di fatto, unicamente quando si ha a che fare con fenomeni. È con la (< matematica concreta l>, e solo con questa, che si può pervenire all'« uso ben combinato del ragionamento e dell'osservazione l> . Che è l'uso pos­ sibile già con la geometria e la meccanica, alle quali Comte assegna come oggetto di studio i (( fenome­ ni geometrici l> e i (< fenomeni meccanici l> , come quelli di cui, (< nello stato presente dello spirito umano, si conoscono costantemente le equazioni 1> ( C I, OAC I, 1 15 ; Lezione III). È questo convinci­ mento che induce Comte a opporsi a quanti (( con76

cepiscono, oggi, (la geometria) come una sctenza puramente razionale, del tutto indipendente dall'os­ ser'!azione >> (C I, OAC I, 286; Lezione X), e a ri­ ter.cre che « ciò che stabilisce la realtà della mecca­ nio razionale è precisamente questo: essa è fondata su alcuni fatti generali , immediatamente forniti dal­ l'o�;>ervazione >> ( C I, OAC I, 444 ; Lezione XV). Nelle ultime pagine del primo volume del C, Co:nte esprime il rincrescimento di non aver fatto pa3,�Jre, come desiderava, « nello spirito del lettore il �·uo sentimento profondo della natura >> della ma­ ten1atica, « immensa e mirabile scienza che, base ne, cssaria della filosofia positiva nella sua interezza, co-.rituisce, d'altronde in se stessa, la testimonianza piì1 irrevocabile della porta ta del genio umano » (C I, OAC I, 603-4; Lezione XVIII). Pure, è vero che il sentimento che ne esprime è quello che la destina a essere la disciplina propedeutica allo stu­ dio di tutte le scienze, come « studio dei diversi orJini di fenomeni naturali secondo il loro grado di semplicità >> cui può essere applicata. Ma è, soprat­ tutto, il sentimento del filosofo della scienza che, per la salvaguardia dell'« uso ben combinato del ragionamento e dell'osservazione », tende a eliminare la stessa distinzione fra > e « matematica concreta », in un discorso che non cess3 di essere anche pedagogico. Alla ;eunesse posi­ tive è dedicato il Traité de Géométrie analytique del 1843. Vi si legge : Per una reazione necessaria, questo accostamento fondamentale tra le nozioni geometriche e le conce­ zioni algebriche, sebbene sia stato al principio istituito solo per perfezionare la geometria, che ha fatto cosl da due secoli più progressi reali di quanti ne abbia fatto nel corso di tutti i secoli precedenti, è stato forse an­ cora più favorevole al perfezionamento dell'analisi mate­ matica, le cui potenti creazioni sono in effetti dovute a questa felice influenza logica. [ ... ] L'intervento delle considerazioni geome triche nelle speculazioni analitiche 77

ha spesso direttamente suggerito in esse felici e fonda­ mentali speculazioni, come l'insieme dei sani studi ma­ tematici oggi fa cosl profondamente constatare (TGA, � l-

Nozioni geometriche e concezioni algebriche, con­ siderazioni geometriche e speculazioni analitiche si influenzano reciprocamente. Si esce dall'unilaterald della « matematica astratta », nello spirito dello (C l, OAC I, 1 35 ; Lezione IV). E, anche se a questi nC'n guarda con una certa indulgenza all'« aritmetica en­ pirica » di Stuart Mill, è vero che Comte li con·:i­ dera tali che non permettono più di confinare lo « spirito matematico » nel dominio razionale e astr;. t­ to del calcolo pur chiamato, come esercizio logico, a spezzare, nei confronti dei fenomeni, a comincia­ re da quelli più semplici e più generali (prima di quelli dell'astronomia, quelli della geometria e de!la meccanica ), il monopolio conoscitivo dell'osserv:l­ zione che porterebbe in braccio all'« idiozia » empi­ ristica. Anche in questa fase di riflessione, cioè, Comte non dimentica il nuovo e sano regime logico equidi­ stante dal puro razionalismo e dal puro empirismo. E, più tardi, verso la fine della sua evoluzione spe­ culativa, assumendo specificamente a tema la « coordi­ nazione della. filosofia matematica », ricorderà come i > . È il punto fermo di un « filosofo della biologia » attento alla necessaria apertura della scienza biologica a ciò che sta avvenendo in quegli anni: cosl, a distanza di quattordici anni, Comte intende colmare una > del C ( terzo volume, 1 838) quando, nd primo volume del SPP ( 1 852 ), si richiama alla teo­ ria cellulare, già pronta nelle Mikroskopische Unter­ suchungen ( 1 839) di Theodor Schwann ( 1 8 10-81 ), come a quella che è « la più adatta alla cultura enci­ clopedica » della biologia (OAC VII, 649); e rico­ nosce a Jean-Baptiste Lamarck ( 1 744- 1 829), autore della Philosophie zoologique ( 1809), anche dopo avergli mosso precise obiezioni successivamente avan­ zate da altri più aggiornati uomini di scienza (contro il ruolo massiccio prestato all'ambiente o contro l'ide:t, decisamente metafisica, di un'unica sostanza primi­ tiva solo successivamente assoggettata a modifiche), « il sentimento pitt netto e più profondo della ge­ rarchia organica » (C II I, OAC II I, 444 ; Lezio­ ne XLII). Comte si rende perfettamente conto dell'origin:t­ lità e dell'emergenza della scienza biologica come di quella che va anche difesa « contro l'invadenza ir­ razionale degli studi matematici » nei confronti de­ gli « studi organici >> (C VI, OAC VI, XXIV; Pré­ face personnelle). La biologia non è l'astronomia; e Comte ha assistito alla « grande rivoluzione scienti­ fica che, sotto- l'impulso di Bichat, trasferisce dal­ l 'astronomia alla biologia la presidenza generale del­ la filosofia naturale » (SPP I, OAC VII, 584). L'am­ miratissimo anatomista e fisiologo Marie-François­ Xavier Bichat ( 1 771-1802) è solo uno, anche se il più importante, degli autori influenti su Comte in quanto filosofo della biologia. Nel Discours pronun­ ciato ai funerali di Blainville ( 7 maggio 1 850), Comte traccia le linee essenziali dell'evoluzione della scienza biologica tra Settecento e Ottocento (SPPI, OAC VII, 84

73 8-9), non trascurando che « lo studio generale della

vita acquistò un vero carattere scientifico da quando la chi1:1ica poté fornirle una base sufficiente >> . Certo, la biologia è una >. Certo, anche, > . Lo stu­ dio dell'uomo ( antropologia) non può non essere an­ che lo studio del mondo (cosmologia ) ; e il mondo ha leggi che « dominano quelle dell'uomo >> ( C III, OAC III, 3 1 5 ; Lezione XL). Lo studio dell'« esse­ re vivente >> è anche lo studio del milieu in cui si trova, soprattutto se « un'armonia tra l'essere vi­ vente e l'ambie11te corrispondente caratterizza evi­ dentemente la condizione fondamentale della vita » (C III, OAC III, 325; Lezione XL). Anche questo Comte impara dall'evoluzione della scienza biologica tra Settecento e Ottocento, risentendo della duplice tendenza che la caratterizza, quella vitalista e quella meccanicistica, prendendo la consapevolezza dell'asso­ luta irriducibilità dei fenomeni vitali a fenomeni fi. sici e chimici, ma, contemporaneamente, anche della necessità di connetterli tra loro. È quando insiste sull'irriducibilità dei fenomeni vitali a fenomeni fi. sici e chimici, intanto, che Comte tende ad autono­ mizzare la biologia ; ma, contemporaneamente, è quan­ do tende a connettere i diversi fenomeni tra loro che la inserisce nella gerarchia delle scienze. Sempre nel Discours ai funerali di Blainville: . La positività razionale si introdusse, allora, nelle prin­ ctpali concezioni biologiche, soprattutto quanto all'esisten­ za vegetativa e animale, d'onde penetrò ben presto fino al dominio intellettuale e morale (SPP l, OAC VII, 738). 85

Si spiegano le lezioni sullo « studio generale del­ la vita vegetativa o organica >> (XLIII), sullo « studio generale della vita animale propriamente detta •> ( XLIV), sullo « studio positivo delle funzioni intel­ lettuali e morali, o cerebrali >> ( XLV)_ Che sono lezioni dalle quali risulta molto chiaramente come Comt.:, nonostante la peculiarità del suo oggetto - i f :­ nomeni vitali, appunto - non fa ripiegare, o p(r lo meno non lo fa ripiegare del tutto, nella filosofia biologica, il metodo positivo, come quello che, appli­ cato, e necessariamente applicabile perché lo « stud"o dell'uomo >> non può non essere anche lo « stud:o del mondo », introduce anche nella biologia una pJ­ sitività che sembrava impossibile introdurvi. Si riaf­ ferma, nondimeno, che « lo studio delle leggi vitdi costituisce il problema essenziale della biologia >> ( C III, OAC III, 224 ; Lezione XL). E la lezione di Bichat ? Risponde Comte, lJi che pure riconoscerà a Bichat « la universale pre­ minenza tanto deduttiva quanto induttiva >> ( SPP I, OAC VII, 739): La pretesa indipendenza dei corpi viventi d a leggi ge­ nerali, cosl altamente proclamata ancora, all'inizio di que­ sto secolo, dallo stesso grande Bichat, non è più, ormai, direttamente sostenuta, in linea di principio, se non dai soli metafisici (C III, OAC III, 2 1 2 ; Lezione XL).

Ecco . Comte vuole strappare la biologia al do­ minio del pensiero metafisica. Tuttavia, non vuole ridurla alla fisica. Ciò, in un momento storico in cui, come Comte avverte benissimo, la biologia è « incessantemente sballottata tra la metafisica che si sforzava di conservarla e la fisica che tendeva ad assorbirla, tra lo spirito di Stahl e lo spirito di Boerhaave >> (C III, OAC III, 2 1 3 ; Lezione CCXIII). Si individuano nell'animista Georg Ernst Stahl ( 166017 34) e nello jatrochimico e jatrofisico Hermannus Boerhaave i due rappresentanti principali, rispetti86

varaente, della tendenza metafisica e della tenden­ za meccanicistica della biologia. Comte vuole spez­ zar.; la prima tendenza, senza assolutizzare la se­ corc.:la. Sta qui la posizione originale di Comte filo­ soh della biologia. Ed è la posizione difficile di chi ha la necessità di gerarchizzare la scienza biologica e , contemporaneamente, riconosce che una positività a .-_uesta scienza può derivare unicamente assumen­ do che i fenomeni vitali sono anche fenomeni ve­ get .tivi e animali e, in quanto tali, anche fenomeni fisi·. i e chimici. In quanto tali, soprattutto, i feno­ me ;i vitali sono assoggettabili a leggi. Ché, se dove si : ·c1rla di leggi, si fa spazio allo « spirito matema­ tiw )) si comprendono le conclusioni di Comte. Il qu,: � e,' pur ammettendo che « l 'abuso dello spirito mai�matico, o piuttosto dello spirito del calcolo, è stat.l cosl frequentemente nocivo, sotto diversi aspet­ ti, .1! vero sviluppo dello studio positivo dei corpi viv,·nti )), denuncia il fatto che « l'assurdo principio de!Lt pretesa indipendenza degli esseri viventi dalle leggi universali del mondo materiale ha, spesso, con­ dotto i filosofi a considerare questi esseri come es­ senzialmente sottratti all'impero delle teorie fonda­ mentali dell 'equilibrio e del movimento >> , e insiste sul fatto che « la subordinazione della scienza biolo­ gica alla scienza matematica diventa ancora più indi­ spensabile e più evidente comparando i due ordini di studi ( anatomico e biotassico) dal punto di vista lo­ gico propriamente detto, cioè quanto al metodo )) (C Ili, OAC III, 3 3 1-3 ; Lezione XL). Tutto ciò spiega, in particolare, il ruolo comples­ so che prende la biologia nell'economia generale del C. Un ruolo complesso soprattutto perché Comte è con­ vinto che la biologia, in quanto scienza dell'uomo, collegata che sia alla scienza del mondo, da ultimo anche alla scienza degli astri, non costituisce tutta la scienza, anche semplicemente tutta la scienza dell'uo­ mo. Per completare questa scienza, occorre lo studio dei fenomeni sociali, al quale non si poteva passare 87

senza lo studio dell'uomo e Io studio del mondo. Ed è lo studio dei fenomeni sociali che completa la gran­ de impresa speculativa, anche di storico generale delle scienze, di Comte: Senza cambiare natura e destinazione, l'operazione fi. losofica che ho osato intraprendere diventa, dunque, ora, più difficile e più ardita, e deve presentare un nuovo carattere [ .. ] . Si tratta, ormai, essenzialmente, di creare un ordine intero di concezioni scientifiche che nessun filosofo precedente ha anche solamente abbozzato e la cui possibilità non era stata mai nettamente intravista (C IV, OAC IV, 2 ; Lezione XLVI). .

La fisica sociale è chiamata a completare lo svol­ gimento di un programma immane, della cui origina­ lissima impostazione ed esecuzione Comte si mo­ stra estremamente orgoglioso. Come lo svolgimento del programma sia completato lo si vedrà in segui­ to. Qui, se mai, occorre mettere in rilievo che Comte, completandolo, ritiene, e dichiara, di mnn· tenere un impegno e di sciogliere una promem della giovinezza : Un ritorno cosl completo e cosl spontaneo a queste prime ispirazioni della giovinezza, solamente perfezionate nell'età matura, attraverso una cosl lunga serie di medi­ tazioni metodiche sul sistema intero delle nostre con· cezioni scientifiche, costituisce, ai miei occhi, una delle prove più decisive che possono animarmi di una fiducia veramente incrollabile nella giustezza fondamentale della direzione che mi sono aperta (C IV, OAC IV, X ; Avertis· sement de l'Auteur).

Ritorna in mente il motto, desunto da de Vigny, del SPP, nonché la Préface spéciale all Appe1tdice Général al quarto volume del SPP, in cui sono ri· prodotti i principali scritti giovanili. Ritorna in men· te, in particolare, la decisione del « giovane Com te » di fare degli stessi travaux politiques veri e propri travaux scientifiques. Non si potevano far tali senza '

88

un\1deguata « istruzione scientifica >> e una salda « pre­ par�zi one matematica )). Bene, i primi tre volumi del C òmostrano ampiamente che, a una tale condizio­ ne, Comte ha voluto soddisfare. Vi ha soddisfatto, soprattutto, provando la tendenza di tutte le scienze, oss< rvate lungo la storia dello spirito umano di cui esse rappresentano i > di Comte. Ed è lo stesso che dire: questo program­ ma l'UÒ essere completato solo dando anche alla fi­ sicJ sociale un potere di previsione. Resta da ve­ dere, intanto, perché Comte assegna alla scienza in generale - o a ciascuna scienza e, quindi, anche alla fisica sociale - un siffatto potere. 4. « Scienza, d'onde previsione; previsione, d'onde

azrone )).

giovane Comte )), si è visto, ha l 'obiettivo progrnmmatico di fare dei travaux politiques non solo scientifici, ma utili. Utili, si capisce, agli uomini che sono animali eminentemente attivi. L'idea del­ l'azione, anzitutto dell'azione politico-sociale, è già decisamente gettata quando, nella citata lettera al Valat del 24 settembre 1 8 1 9, Comte dichiara di non voler essere un simple spectateur del mondo degli uomini, ma d i voler travailler à l'amélioration de lcur sort ( CGC I, 5 3 ). È gettata ancora con più forza quando Comte progetta la « riorganizzazione » politico-sociale. Si tratta d i un'idea che coincide, da ultimo, con quella di mutamento. Agire, miglio­ rare, riorganizzare significa mutare una situazione di fatto, naturalmente, si ritiene, in meglio. Anzitutto, una situazione politico-sociale di fatto. In quest'orIl

«

89

dine di idee, è plausibile l'accostamento, che moìte volte si è fatto, tra il positivismo comtiano e il socialismo marxiano volto, secondo lo spirito della celebre ultima delle Tesi w Feuerbach, non più a cc·n· templare, ma a mutare il mondo degli uomini. Solo. è vero che il problema del mutamento Comte non se lo pone solo in relazione al mondo degli uomini. Se lo pone, anzitutto, in relazione al mondo delle co ;e, al quale, del resto, quello degli uomini è strettamente connesso. Sl che è plausibile anche l'accostamen'o, che molte volte pure si è fatto, tra il positivismo comtiano e il sano empirismo baconiano, sopr.lt· tutto quello che si esprime nell'ideale e nell'im: JC· gno concreto della costruzione del Regnum ho mil. is. Significativo, in particolare, questo secondo .le· costamento. Giustificato non poco dal fatto che }]a. eone è un fondamentale > di Comte. E lo è soprattutto perché a Bacone egli si richiama es:Jli­ ci tamen te quando assegna alla scienza, non solo ,1lla scienza dei fenomeni sociali ma anche alle scie;lZe dei fenomeni naturali, il compito di preparare l 'arte, cioè la concreta azione dell'uomo sul mondo. Nel­ l'occasione, Comte, guardando anche agli e che « la natura non si vince se non ubbidendole >> . E che cosa significa ubbidire alla natura se non averne la scienza, cioè conoscerne, nel senso comtiano emerso, le leggi ? L'azione e il conseguente dominio sulla n a tura si trasformano in una potenza efficace del· l'uomo quando si appoggiano alla scienza della m· tura, a una scienza che, scoprendone e formulandone le leggi, rende prevedibili i fenomeni. Si esplica il 90

seccildo momento della sentenza comtiana : prévision, d'oi• action; o anche, come si è letto nella 55: dédui­ re f'.Jllr construire. Riesce, allora, massimamente com­ pre!·.;ibile la seguente puntualizzazione di Comte : Senza dubbio, quando si considera l'intero insieme dei l.wori di ogni genere della specie umana, si deve conc> alle leggi che pur loro sottendono e che non sono, per le ra­ gioni viste, leggi esclusivamente sociali. Ma c'è un altro punto che merita un chiarimento di fondo: un chiarimento che lo stesso Comte si premura costantemente di fare, per ovviare all'in­ conveniente di una ripercussione fortemente negativa del motivo della necessaria e irrinunciabile utilizza­ zione pratica della scienza sul momento del suo più autonomo costituirsi. Sl, la scienza deve allestire una (( base razionale >> all'azione dell'uomo sul mondo umano e sociale e sul mondo fisico ; ma non deve accadere che, in vista dell'allestimento di una tale base, sciupi la sua essenziale, libera teoreticità. Per «

93

comprendere questo fermo punto di vista di Comte, conviene rileggere per intero il passo in cui egli cita Bacone come filosofo dello spirito positivo in quanto spirito industriale: Quali che siano gli immensi servigi resi all'industria dalle teorie scientifiche, sebbene, secondo l'energica espressione di Bacone, la potenza sia necessariamen•e proporzionata alla conoscenza, non dobbiamo dimenti­ care che le scienze hanno, anzi tutto, una destinazione più diretta e più elevata, quella di soddisfare il biso­ gno fondamentale che sente la nostra intelligenza di co­ noscere le leggi dei fenomeni. Per sentire quanto ques10 bisogno sia profondo ed imperioso, basti pensare per un istante agli effetti psicologici della meraviglia e consi,1e· rare che la sensazione più terribile che possiamo p:·o· vare è quella che si produce tutte le volte che un feno· meno sembra verificarsi in contraddizione con le lergi naturali che ci sono familiari (C I, OAC I, 52; Lwo­ ne Il).

L'étonnement, di cui qui parla Comte, non rin· via immediatamente al thaumazein aristotelico ( ad es. di Metaph. A2, 982 h, 1 2- 1 3 ), se, piuttosto che causa e fonte del filosofare, è dato come un « effetto fisiologico » (non psicologico, si badi) di fronte a fenomeni che sembrano trasgredire le leggi naturali note. Ma è vero, poi, che, esteso il dominio delle leggi, e nessun fenomeno restandone svincolato, l'éto!l· nement finisce; e ritorna, allora, anche il senso del thaumazein aristotelico. Una cosa è, comunque, certa : la scienza che rende prevcdibili i fenomeni, facendosi conoscenza delle leggi che li regolano, toglie la me· raviglia di fronte al mondo come universo di fcno· meni. E non è difficile, di conseguenza, fare del po· sitivismo comtiano la filosofia della scienza più respon· sabile di aver tolto l '« incanto » al mondo, in una con la meraviglia, e anche la paura, di fronte al mon· do. Resta, però, che il positivismo comtiano, per re· sponsabile che lo si voglia ritenere in tal senso, di· 94

fende a oltranza i diritti dell'intelligenza umana di sot•rarsi, quando opera come energia conoscitiva, a ogni strumentalizzazione che possa metterne a re­ peP.taglio la libertà e farla procedere con troppa fre! t a verso la scoperta e la formulazione delle leggi dei fenomeni. Ciò, anche in vista della loro più effi­ cac. · utilizzazione pratica . Questa potrà essere anche il lnro destino ultimo, il destino che loro assegna lo ste- �o Comte. Ma conta che, in partenza, l'intelli­ gei' :�1 umana operi come se fosse assolutamente igna­ ra ,!i questo destino, che la scienza si costituisca come se Jovesse essere una splendida inutilità teorica, che l'uc.rno di scienza, il sat>allt per eccellenza, non si lasc� prendere dall'ansia di soddisfare al più presto un !Jisogno pratico, il più delle volte imposto anche dall'esterno, dagli industriali, poniamo, o dai militari o d.1i politici. Comte - che pure, forse molto più di Bacone, è può dirsi il filosofo della civiltà industriale estremamente attento a difendere la costruzione della scienza come momento teorico assolutamente auto­ nomo. E lo è, non alla scuola di Saint-Simon, troppo incline ad arrivare subito alla > lo in­ dividua in Archimede, « il tipo perfetto della classe scientifica propriamente detta », del quale si ricor­ da « il mirabile candore con il quale egli si scusa verso la posterità di aver momentaneamente sacrt· 96

fica to il suo genio a scoperte di un'utilità materiale » (O IV, E], 3 5 1 ). Parole, queste, ripetute quasi alla lett�ra, in un momento della riflessione in cui pur si pre· 1de atto di quanto la stessa arte possa essere ancl1e concepita non tanto come l'applicazione della scicDza quanto piuttosto un antecedente della scienza: Se, nella positività nascente, ciascuna scienza deriva dall'.ute, è del tutto altrettanto certo che essa non può assr.•nere la costituzione speculativa che conviene alla sua natura, e che non potrebbe comportare uno svilup· po >icuro e rapido, se non quando è, infine, direttamen­ te wncepita e liberamente coltivata, fatta astrazione da ogni idea di arte. [ . ] Il grande Archimede ne aveva, sen::3 dubbio, un ben profondo sentimento quando, nel­ la s•13 candida sublimità, si scusava verso la posterità di aver momentaneamente applicato il suo genio ad inven­ zioni pratiche ( C III, OAC III, 218; Lezione XL). ..

Tutto ciò non esclude che la scienza debba avere,

da ultimo, un'applicazione pratica. Ma la stessa ap­

plicazione non può e non deve essere immediata. È u n a fferm azione fatta con l'occhio rivolto al fenome­ no nell'industria contemporanea, in cui emerge una figura di savant che funziona da mediatore tra la scienza e l'arte o, senz'altro, la tecnica : quella del­ l'ingegnere, sulla quale già si è richiamata, leggendo il « giovane Comte �> , l'attenzione. Con esattezza, Com te: '

Al livello di sviluppo già raggiunto dalla nostra intelligenza, non è immediatamente che le scienze si applicano alle arti, almeno nei casi più perfetti. Esi­ ste tra questi due ordini di idee un ordine medio che, ancor mal determinato nel suo carattere filosofico, è già più notevole quando si considera la classe sociale che specialmente se ne occupa. Tra gli uomini di scienza propriamente detti e i direttori effettivi dei lavori pro­ �uttivi, comincia a formarsi, ai giorni nostri, una classe Intermedia, quella degli ingegneri, la cui destinazione speciale è quella di organizzare le relazioni tra la teo­ ria e la pratica ( C I, OAC I, 55; Lezione I l ).

97

Quando determina ulteriormente il « carattere fi. losofico >> della classe degli ingegneri, Comte si mostra molto deciso nell'opporsi a qualunque identificazio;Je tra savants e ingénieurs. Vi sono, egli sostiene, al­ cuni uomini di scienza ( allora, non autenticamente tali) che costituiscono una « classe essenzialmente equivoca », come quelli che vogliono funzionare Ja « intermediari tra gli ingegneri ed i filosofi », t'la che finiscono, poi, con lo svolgere « quasi altrettal' to male sia le funzioni degli ingegneri che quelle t!ei filosofi » (C VI, OAC VI, 41 1 ; Lezione LVII). A una tale classe non appartengono né i filosofi, :�u­ tentici savants, né gli ingegneri. L'uomo di sciema, quello veramente tale, sa di recare offesa alla scien­ za che coltiva non appena tende ad assumere il rut,Jo dell 'ingegnere. Quest'ultimo ha già a che fare con le « operazioni industriali » ; l 'uomo di scienza, invece, deve mantenersi nell'ambito puro delle , sono unicamente quelle attraverso le quali i loro ti­ tolari diventano sul terreno delle idee politiche, so­ ciali ed economiche: •

Lo stato presente del mondo politico è ancora lon· tanissimo da questa inevitabile conciliazione finale. In· fatti, il vizio capitale della nostra situazione sociale con­ siste, al contrario, nel fatto che le idee di ordine e le idee di progresso si trovano, oggi, profondamente se· parate, e sembrano anche necessariamente antipatiche I: une alle altre. Dopo mezzo secolo che la crisi rivolu­ ZIOnaria delle società moderne sviluppa il suo vero carat· t�re, non ci si può nascondere che uno spirito essen· ztalmente retrogrado ha costantemente diretto tutti i grandi tentativi in favore dell'ordine e che i principali sforzi per il progresso sono stati sempre fatti da dot· 103

trine radicalmente anarchiche. Da questo punto di \'i· sta fondamentale, i rimproveri reciproci che si rivolgon'l, oggi, i partiti più delineati sono, sfortunatamente, trop· po meritati. Questo è il circolo vizioso in cui si agita cosl vanamente la società attuale e che non ammet:e altra via di uscita finale che l 'unanime preponderanza di una dottrina ugualmente progressiva e gerarchica ( C IV, OAC IV, 9; Lezione XLVI).

Quattro anni dopo, nel 1 844, « osservando >> la stessa « situazione sociale )), che coinvolge, preciri· tando verso il 1 848, tutte le > ( C I, OAC IV, 10; Lezione XLVI ) , Comte ribadi. sce il contrasto insanabile tra i due « partiti >> o tra le due « scuole >> come « deplorevole oscillazio· ne tra due filosofie opposte )) : Il loro antagonismo continua, tuttavia, ad alimentarli reciprocamente, senza che l'uno o l'altro di essi possa comportare più una vera caduta in disuso che un trionfo decisivo. Infatti, la nostra situazione intelkt· tuale li rende ancora indispensabili a rappresentare, in qualche modo, le condizioni simultanee, da una pai"te dell'ordine e da un'altra parte del progresso, finché una stessa filosofia non vi possa soddisfare ugualmente, in modo da rendere, da ultimo, parimenti inutili la scuola retrograda e la scuola negativa, ciascuna delle qua· li è destinata, oggi, ad impedire l'intera preponderanza dell'altra )) (DEP, OAC XI, 52-3).

L'an tagonismo cos} registrato è quello tra lo « spi· rito teologico )) .e lo « spirito metafisica )) cos} come si vedono operanti, da mezzo secolo, sul terreno politico, sociale ed economico, spesso, anche, l'uno o l 'altro, in contraddizione con se stesso: l'uno ten· dente alla « restaurazione dell'antico sistema politi· co )), anche quando amoreggia con la > (C IV, OAC IV, 26; Le­ zione XLVI ). Di fronte alle incoerenze della politica, se non restauratrice, certamente controrivoluziona­ ria (della « Santa Alleanza », ad esempio), o di fr01> ( C IV, OAC IV, 176; Lezione XLVI ). Ma la storicità della fisica sociale comtiana si de\·c considerare anche da un altro punto di vista. C'è, infatti, per servirei di un'espressione del > in cui è possibile scorgere i « principali tentativi filosofici finora fatti per costituire la scienza sociale >> . È il tema della Lezione XLVII del C. E vi si trovano riferimenti inevitabili a precursori della « sociologia », i cui nomi, almeno di alcuni di essi, già conosciamo. Innanzitutto al Montesquieu dell'Esprit des lois. Certo, Montesquieu si è posto il problema, proprio della fisica sociale, di assoggettare i fenomeni so­ ciali, i più complessi e i meno generali rispetto a tutti gli altri fenomeni, a leggi invariabili; ma è vero, poi, che « non si vede più, nel corso della sua opera, che siano in realtà, in alcun modo riportati, anche minimamente, al punto di vista di queste leggi >> e che « lo sterile accumulo di ques ti fatti, [ . . ] spesso senza alcuna critica veramente filosofica, [ ... ] sembra direttamente respingere ogni idea di un auten­ tico concatenamento scientifico >> ( C IV, OAC IV, 196; Lezione XLVII). In quanto all'« illustre ed in­ felice Condorcet », alle spalle del quale non si può dimenticare il « saggio Turgot » ( C IV, OAC IV, 20 1 ; Lezione XLVII ), Comte, che pure nutre un'im.

107

mensa simpatia per lui e non è alieno dal fargli ampi riconoscimenti, trova che egli non riesce, da ultimo, nonostante la sua grande preparazione scientifica acquisita alla scuola di d'Alembert, Haller, de Jussieu, Linneo, Buffon e Vicq-d'Azyr, a far positivo lo stu­ dio generale dei fenomeni sociali. La ragione è nel fatto che, soprattutto quando dà spazio a « vane e ir­ razionali concezioni della perfettibilità indefinita », si abbandona a una « immaginazione sprovvista di ogni guida e di ogni freno scientifico » e si smarrisce nella « vana contemplazione delle speranze più chime­ riche ed anche più assurde » (C IV, OAC IV, 204; Lezione XLVII). Nell'uno e nell'altro caso, ma so­ prattutto nel caso di Condorcet, Comte ammette, tuttavia, che i tempi non erano maturi per la co­ struzione di una fisica sociale positiva. Spiega an­ che: Vediamo che questa fondazione ha potuto diventare realizzabile unicamente dopo che lo spirito rivoluziona­ rio ha dovuto cominciare a perdere la sua principale influenza ( C IV, OAC IV, 208; Lezione XLVII).

Lo spirito rivoluzionario è lo stesso che lo spi­ rito metafisica o lo spirito critico. La stagione di questo spirito è passata per l 'astronomia, per la fisica, la chimica e la fisiologia. Non può non passare anche per la fisica sociale. Comte ha la fortuna (ri­ tiene di avere questa fortuna) di vivere in una sta­ gione in cui non ha potuto vivere Montesquieu, so­ prattutto non ha potuto vivere Condorcet : quella del­ lo spirito positivo, in cui si è acquisito il punto di vi­ sta che, per ogni scienza, e quindi anche per l a fisica sociale, la « subordinazione necessaria e permanen­ te dell'immaginazione all'osservazione » è il segno dello « spirito scientifico propriamente detto, in op· posizione allo spirito teologico e metafisica >> ( C IV, OAC IV, 235; Lezione XLVII I ). · 1 08

2 . Il metodo poszttvo della fisica sociale e/o il me­

todo storico.

La Lezione XLVIII è dedicata ai nella fisica sociale. Non basta neppure estendere la risposta aggiungendo che si tratta di fenomeni più complessi e meno gene­ rali. Quello che importa soprattutto è il modo in cui Comte concepisce i fenomeni della società ( e anzi delle società) o, senz'altro, la società, anche quan­ do la si vincola a uno stato, la cui considerazione non può non fare, della fisica sociale, anche una « statica sociale )>. Ora, come Comte concepisca la società, lo si può ricavare, in particolare, quando getta la nozione di consensus: 109

Definendo, anzi tutto, secondo l'ordine metodico, l'insieme delle leggi puramente statiche dell'organismo sociale, il vero principio fùosofico che è loro peculiare mi sembra che consista direttamente nella nozione ge­ nerale di questo inevitabile consensus universale che caratterizza i fenomeni, quali che siano, dei corpi vi­ venti, e che la vita sociale manifesta necessariamente al più alto grado ( C IV, OAC IV, 258; Lezione XLVIII).

Sarebbe opportuno esaminare il rapporto di con­ nessione e di distinzione che Comte istituisce tra la biologia e la sociologia. Ma basta, qui, richiamare « biologiche, per cosl l'attenzione sulle espressioni dire - incontrate: organisme social, vie sociale. È in una società cosl intesa, in un . La ragione? I loro cultori as­ sumono, « soprattutto ai nostri giorni, l'oggetto ge­ nerale dei loro studi come interamente distinto ed indipendente dall'insieme della scienza politica » (C IV, OAC IV, 2 1 0 ; Lezione XLVII ). L'economia politica ha, indubbiamente anche dei meriti, come quello di aver gettato le basi di una nuova politica industriale, ma non è riuscita, finora, a sottomettersi, in quanto studio dei fenomeni economici, ma studio isolato di essi, allora non concepiti come « solidali », a « metodi veramente positivi >> ( C IV, OAC IV, 223; Lezion e XLVI I). A questi metodi non si è assog­ gettata la storia, sulla quale Comte fa ricadere la vecchia accusa secondo la quale non è riuscita, fino­ ra, a liberarsi dalla descrizione erudita e dalla nar­ razione letteraria. Intanto, si è notato che Comte finisce col par­ lare al plurale, di « metodi veramente positivi >>. Questi metodi sono presentati, a un certo punto, come « un sistema di mezzi scientifici, diretti o in­ diretti, più variato e più sviluppato di quello adot­ tato riguardo ad ogni altra branca essenziale della ..

,

1 13

filosofia naturale, compresa la biologia >> (C IV, OAC IV, 328; Lezione XLVII I ). La sociologia, come la scienza che verte sui fenomeni più complessi e me:�o generali, ha bisogno di un « sistema di mezzi scien­ tifici >> più avanzato. Questi mezzi (ressources scienti­ fiques, moyens scientifiques) sono « mezzi di esplo­ razione >>. Riprendendo un discorso già avviato, Corr:te ne distingue tre: l'osservazione pura, l'esperimer.to propriamente detto e il metodo comparativo. Il pri­ mo mezzo è necessario alla costruzione di una scien­ za sociale che voglia superare il livello della metafi­ sica ; e, del resto, già si è visto che Comte opp (C VI, OAC VI, 635) costituito dall'Umanità (già da scrivere con l'iniziale maiuscola). La fisica socia­ le tende a farsi, o si fa realmente, in forza dello stesso metodo storico, filosofia della storia. AI cen· tro di questa filosofia, osservato attraverso lo stu· dio dei fenomeni sintagmaticamente e diacronica117

mente > ( C VI, OAC VI, 634; Lezione LVIII). 3 . La fisica sociale come sctenza « totalitaria » e lo

politica positiva.

Ma il metodo storico è ancora metodo positivo? Non separabile, proprio come vuole Comte, dalla dot­ trina sociale, è vero, per ciò che già si è accenn;,.to, esso non permette alla stessa dottrina di costituirsi in una scienza praticamente efficace. Non può costi­ tuirsi in una tale scienza, la fisica sociale comtiana, proprio perché verte su un oggetto teoricamente ine­ sauribile. Non per niente essa si dilata fino a compren­ dere in sé tutte le scienze, non essendoci un fenomeno che, da ultimo, non sia suscettibile di configurarsi co­ me fenomeno sociale. Comte autorizza una lettura in tal senso del suo pensiero quando, riprendendo il discorso sul metodo storico, scrive : Questo nuovo mezzo di investigazione, la cui ma­ nifestazione era, per sua natura, cosl evidentemente ri­ servata alla sociologia, è veramente, in fondo, 'più o meno applicabile a tutti gli ordini, quali che siano, di speculazioni scientifiche. Basta, per questo, seguendo il principio incontestabile sopra indicato, concepire ogni scoperta, quale che sia, nell'istante in cui essa si compie, come costituente un autentico fenomeno sociale, facente parte della serie generale dello sviluppo umano e, � questo titolo, sottomesso alle leggi di successione e al metodi di esplorazione che caratterizzano questa grande evoluzione ( C IV, OAC IV, 422 ; Lezione XLIX). 1 18

Né va dimenticato che il « nuovo m�:zZ,j stigJZione », in quanto metodo storico, to, metodo comparativo. Un metodo, pon·.� una costante commisurazione dei •"••uu eia!i, dei fenomeni ( e sono tutti) che posso,no· figurarsi come sociali. Il consensus, realizzato da sti f�nomeni « solidali », diventa immenso. Lo « stu­ dio positivo » di esso, posto anche che possa dirsi anwra positivo, non può giungere mai a una con­ clusi.:>ne che possa consentirne l'utilizzazione pratica. Si rimane sul terreno di una « contemplazione )) con­ tinu:� ; e, peraltro, la fisica sociale, risolta in filosofia della storia, non riesce ad attingere il livello della legisbzione dei fenomeni sociali, il liveilo al quale solta!lto, anche esonerando dall'« esplorazione diret­ ta », può dirsi positiva. Tuttavia, è vero che Comte intende costruirla come scienza necessaria a procu­ rare quel « rinnovamento mentale )) senza il quale non è possibile il rinnovamento politico, sociale ed eco­ nomico. Un rinnovamento, questo, da perseguire « scientificamente )> . Ma fatto è, poi, che la fisica sociale non è stata allestita, in quanto scienza, in maniera positivamente rigorosa; né poteva essere allestita cosl, se alla sua costruzione presiede un me­ todo storico che, coerentemente usato, fa del tito­ lare della fisica sociale il filosofo e lo storico di tutte le scienze. Del resto, lo stesso Com te non si nasconde l' deve presiedere un « autentico spirito scientifico )) . La fisica sociale resta una « scienza

ulteriore

1 19

aperta » : una contraddizione in termini dallo stesso punto di vista positivistico, se il positivismo comtia­ no opta, come si è visto, per un concetto di scienza « esatta >> , cioè conclusa. Tale, essa non può collo­ carsi alle spalle di un'azione politica, sociale ed eco­ nomica dalla quale possa uscir fuori la realizzazione storica di un ordine progressivo e di un progresso ordinato. Non a caso, essa, quando si offre come « statica sociale », non riesce a proporre altro ch e una « teoria generale dell'ordine spontaneo delle so­ cietà umane » (C; Lezione L); e, quando si offre come « dinamica sociale », non si preoccupa di esibire al­ tro che una « teoria generale del progresso naturale dell'umanità >> (C; Lezione LI) . Ed è evidente che un > e un « progresso naturale » non possono darsi come un prodotto di un'azione umana scientificamente sorretta. Pure, Comte non si arrende di fronte alle incvi· tabili difficoltà, se non all'impossibilità di costruire una fisica sociale e una politica positiva. Nella Le­ zione LVII del C, non esita a proporre la costitu­ zione di un Comi/al positi/ occidental, al quale si affida il compito di « condurre, in tutta l'estensione della grande famiglia europea, la riorganizzazione spi· rituale », praticamente operante sulla base del suo « trattato » sociologico : Quest'associazione filosofica, indifferentemente usci­ ta, in queste diverse nazioni, da tutti i ranghi sociali, sia per l'elaborazione diretta, sia per l'efficacia dei la­ vori, tenderebbe apertamente a sistemare le attribuzioni intellettuali e morali ormai abbandonate, via via sempre più, dai governi europei e già abbandonate, per lo meno in Francia, alla libera concorrenza dei pensatori indi· pendenti. Se ho sufficientemente caratterizzato la natu· ra e l 'estensione della riorganizzazione spirituale, fon· da t a sull'affermazione diretta della vera filosofia mo· derna, si deve sentire quale immensa attività dovrebbe, sotto tutti gli aspetti, sviluppare dappertutto questa sorta di concilio permanente della chiesa positiva, sia

120

per compiere una vasta elaborazione mentale. in cui tutte le concezioni umane devono essere assoggettate ad un indispensabile rinnovamento, sia per facilitarne il cam:nino razionale con l'istituzione di collegi filosofici, capnce di preparargli direttamente degni cooperatori, sia per assecondarne la realizzazione graduale con la diffusione di una saggia educazione positiva, scientifica ed -:: stetica ad un tempo, sia, infine, per regolarne a poco a poco l'applicazione pratica con un assennato in­ segn;1mento quotidiano, orale e scritto, ed anche con un conveniente intervento filosofico in mezzo ai di­ versi conflitti politici naturalmente risultati dall'influen­ za pwlungata degli antichi motori sociali (C VI, OAC VI, 583-4; Lezione LXVII).

Si deve, anzitutto, annettere una grande impor­ tanzl al programma, qui annunciato, della « diffusio­ ne di una saggia educazione positiva >> . Il sesto vo­ lume del C esce nell'agosto del 1 842. Del 1 843 è il Traité élémentaire de Géométrie analytique; del 1 844 il Traité d'astronomie populaire, cui è premesso il Discours sur l'esprit positif. Trattati didattici, l'uno destinato ai giovani ( la jeunesse positive), l 'altro al > propriamente detta; e va aggiunto che essi sono svolti in vista dell'estensione di una istruzione scientifica la quale soltanto . - questo or. . . mat e noto - puo preparare una « norgamzzazwne spirituale >>. Il Discours sur l'esprit positif, rielabo­ rato e ampliato, diventa, nel 1 848, il Discours sur l'ensemble du positivisme, riportato nel primo vo­ lume del SPP ( 1 8 5 1 ) . Vi si insiste sulla « destinazio­ n� sociale del positivismo )) ( Il parte). Ma si tratta dt una « destinazione )) progettata e attesa nel ri­ cordo del (( sentimento sociale )) di cui già si è letto nella Lezione LXVIII del C: '

'

121

Nessuna altra filosofia può affrontare l'irrevocabile questione che l'élite dell'umanità pone ormai a tutti i suoi direttori spirituali: riorganizzare senza dio né re, sotto la sola preponderanza normale, privata e pubblica ad un tempo, del sentimento sociale, convenientemente assistito dalla ragione positiva e dall'attività reale (SPP I, OAC VII, 126-7).

La riorganizzazione deve avvenire senza dio ( non più, quindi, ritorno alla politica teologica) e senza re (non più, quindi, arresto a una politica contraddir. toriamente teologico-metafisica ), ma « sotto la sola preponderanza normale del sentimento sociale >> . Ma fino a che punto, sotto la preponderanza normale ·di questo sentimento « convenientemente assistito dalla ragione positiva e dall'attività reale » ? Comte ha già conosciuto Clotilde de Vaux ( 1 845 ). Al­ la sua santa memoria >> (Clotilde muore nel 1 846) è dedicato il Discours sur l'ensemble du positivisme. Alla fine della dedica si legge: Tutti i pensatori che sappiano apprezzare la reazione mentale delle affezioni simpatiche rispetteranno il tempo impiegato nel ridisegnare e nel rianimare emozioni pure. Ma rivolgo soprattutto questa schietta espansione agli spiriti più disposti a subire l 'impulso del cuore, tra le donne, il popolo, la gioventù (SPP I, OAC VII, XX).

La gioventù è la ;eunesse positive cui è desti nato il Traité de Géométrie analytique; il popolo è il « proletariato >>· cui è destinato il Traité d'astronomie populaire. Questo secondo destinatario « spontaneo � del positivismo non è dimenticato: la terza parte del Discours sur l'ensemble du positivisme, che svol­ ge, anche in polemica con il comunismo (ma non si fa mai il nome di Marx), il tema dell'« efficacia po­ polare del positivismo », mette ancora in adeguato rilievo il « proletariato » come interlocutore particola· re della nuova filosofia sociale, politica ed economica. Ma di quale proletariato, poi, si tratta? Di un prole122

taria to di cui non si cerca di preparare una coscienza rivoluzionaria, e questo, ancora una volta, in nome di un « sentimento sociale » che non deve accendere lotW di classe, ma promuovere solidarietà tra mondo del lavoro e mondo imprenditoriale e simpatia tra lavoratori e filosofi positivi che quella solidarietà hanno particolarmente a cuore: l.'J spirito d'insieme e il sentimento sociale domina­

vgualmente i due elementi di questa combinazione fond:;mentale, garanzia necessaria della presente transi­ zione e guadagno certo dell'avvenire normale. Se il pri­ mo ne costituisce il rappresentante spontaneo, l'altro ne deve diventare l'organo sistematico. Le lacune teoriche dei nostri proletari saranno facilmente colmate dai filo­ sofi che, sotto l'irresistibile invocazione della socialità, imporranno loro lo studio della sana teoria storica, senza la qu�le la solidarietà umana non sarebbe sentita che sprovvista della sua perpetua caratteristica (SPP I, OAC VII, 202-3 ). no

destinataria per eccellenza del posltiVIsmo, soprattutto come filosofia politica, sociale ed econo­ mica, diventa la donna. Lo si può dedurre, soprat· tutto, dalla quarta parte del Discours sur l'ensemble du positivism.e, dedicata all'« influenza femminile del po si ti v ismo » . La ragione è chiara. La donna rap­ presenta il « sesso affettivo », dal quale in particola­ re si può e si deve attendere l'« adesione » al posi­ tivismo, già passato dal rango di filosofia a quello di religion e, di cui il filosofo positivo è il sacerdote, in quanto « prete dell'Umanità >) (né bisogna meravi­ gliarsene se, già nella Lezione LVII del C si è sen· tito parlare di una « Chiesa positivista >)) , Tuttavia, il ruolo della donna non scalza quello del popolo o del proletariato: Ma

.

L'adesione del sesso affettivo e l'alleanza del popolo

gh [al prete dell'Umanità] saranno acquisite unicamen­ te qua ndo egli diventerà simpatico e puro come una

123

donna e, contemporaneamente, energ1co e spensierato (insouciant) come un proletario. Senza questo raro con­ corso morale, il nuovo potere teorico non otterrebbe m�i l'ascendente sociale che comporta la sistemazione posi­ tiva (SPP I, OAC VII, 272-3) .

Fatto è , però, che l '« ascendente sociale » del « nuovo potere teorico », del « potere spiritual>! » positivo, è tutto giuocato sulla corda del sentimento. Ma è vero anche che, già nell'ultima lezione del C, si accenna a un > (SPP I, OAC VII, 3 1 9); e si conclude che « il prete dell'Umanità non svilupperà la sua superiorità necessaria sul prete di Dio se non quando la sua ragione sistematica si com· binerà degnamente con l'entusiasmo del poeta >> (SPP I, OAC VII, 320). La « politica positiva », cui cede il posto la fi. sica sociale con il suo obiettivo teorico « totalitario », accede alla considerazione di questo « entusiasmo del poeta >> che, tuttavia, non si vuole disgiunto dalla « ragione sistematica » del detentore del « nuovo po· tere spirituale »,· cioè del « prete dell'Umanità », dal· la « simpatia femminile >> e dall'« energia p roleta· ria ». Si tratta di una politica che intende « sistema· re », afferma Comte, « tutta la nostra esistenza, per· sonale e sociale », attraverso una « combinazione inalterabile tra il sentimento, la ragione e l'attività » . Ma è pur vero che il sentimento, il « sentimento sociale » prende il sopravvento sulla ragione e sul· l'attività: 124

La supremazia necessaria della vita affettiva vi ( nella « sistemazione finale » o nel « regime definitivo » po­ sitivo) si trova costituita meglio di prima, secondo l'uni­ versde preponderanza del sentimento sociale, che può direttamente affascinare (charmer) ogni pensiero ed ogni azione, quali che siano (SPP I, OAC VII, 321 ) .

vita affettiva )), di cui qui si parla, fa rl­ cord.ue il ruolo che Comte assegna alla donna in quanto rappresenta il « sesso affettivo >> . E la donna è chiamata a costituire l'interlocutrice ideale del « prete dell'Umanità >> nel Catéchisme positiviste ( 1 852), in cui si afferma che l'affettività femminile è sot tratta al pericolo che può correre la « potenza speculativa >> dei filosofi e il « potere attivo >> dei proletari, al pericolo, cioè, di perdere di vista la « ver;�. destinazione >> dell'uomo che è, appunto, quel­ la di sviluppare il « sentimento sociale )), l'amore (CP, OAC XI, 2 1 3). La > ( ma fino a che punto, allora, positiva? ) trova la sua cifra fondamentale non nella ragione e nell'azione, bensl nel sentimento. La divisa del SPP è la seguente: > (SPP I, OAC VII, I ) . L'« attitudine estetica )) del positivismo prevale su quella teorica e pratica. E, tuttavia, Comte, an­ che quando il suo discorso tende a farsi, o realmente si fa, religioso, non cessa di essere, di voler essere, pensatore politico. .!.a

«

4. Comte di fronte ai problemi politici, sociali ed

economici del suo tempo. La > costituisce un ponte na­ turale tra la fisica sociale nel suo immenso respiro teorico e la . È a Napoleone III, come all'uomo di Stato che può risolvere, se non ha già risolto, il grande pro­ blet!la dell'epoca, che si rivolge Comte quando scrive: Destinata a mettere termine alla grande rivoluzione cominciata, in tutto l'Occidente, nel quattordicesimo se­ colo, la crisi in cui la Francia si trova gettata dal 1789 non ha ancora acquistato un carattere decisivo. Essa continua ad oscillare tra la retrogradazione e l'anarchia, laschndo sempre temere tempeste senza soluzione. Il bisogno di conciliare redicalmente l'ordine ed il progres­ so è, tuttavia, sentito sempre di più da sessant'anni a questa parte. Esso ha fatto gradualmente sorgere, sot­ to il nome di conservatori, un partito numeroso e po­ tente che si sforza sinceramente di mettere da parte, contemporaneamente, i rivoluzionari ed i retrogradi (AC, OAC XI, 1).

Comte parla esplicitamente dell'>. Il « vero conservatorismo » rappresen­ terebbe il superamento dell'estremismo rivoluzionario e dell'estremismo reazionario. Una « vera sintesi », dice anche Comte, possibile solo con la « preminenza sistematica del sentimento » ( OAC XI, 22). Ancora una volta, ci si appella non tanto alla « teoria stori­ ca » quanto piuttosto al « sentimento » : natural­ mente , al « sentimento sociale >> , di cui si è comin­ ciato a leggere nella Lezione LVIII del C. Questo « sentimento » è, si capisce, una cifra del « positi­ vismo religioso », non del positivismo destinato « uni­ camente ai pensatori scientifici ». La domanda che 129

si può e si deve porre è, allora, questa : che cosa, in concreto, un tale positivismo può suggerire agli uo­ mini di Stato dell'Occidente, e in particolare agli uomini di Stato della Francia? Rispondendo, una prima cosa va subito osserva­ ta : quella di Comte vuole essere una « politica po­ sitiva )), sia come scienza che come arte o tecnica. Conta, soprattutto, che voglia essere « positiva )) come scienza: il che esclude perentoriamente che Comte possa fare spazio a ogni sorta di pensiero politico « negativo )) . La presa di posizione contro la demo­ crazia e il parlamentarismo, contro lo stesso comu­ nismo, è estremamente significa ti va in proposi t o. Il « vero conservatorismo )) di Comte rischia, molte vol­ te, e non poco fondatamente, di apparire favorevole più ali' che al « progresso )) . La « sete d'ordine )) è di Comte filosofo della politica non m eno che di Comte filosofo della scienza. A Comte filosofo della politica si può, peraltro, imputare, come gli è di fatto imputato, di non collocare alla base della sua teoria sociale l 'economia politica, che si è vista da lui relegata nell'ambito del pensiero metafisica, di non fornire una teoria dello Stato come apparato politico, di non avanzare un chiaro quadro della « so· cietà civile )> nel senso hegeliano-marxista, ecc. Ep­ pure, il « positivismo religioso )> di Comte trova proprio nella nozione - si deve insistere, più del « po­ sitivismo religioso )) che del « positivismo scientifi­ co )> - di un'energia propul­ siva della « politica positiva )) e la chiave per una lettura critica, idonea se non altro per tentare di uscirne fuori, di una situazione politica, sociale' ed economica che va trasformata senza smanie rivolu­ zionarie e senza abbandoni utopici che, per Comte, sono quelli di chi trascura la natura umana e non tien conto della storia. Può darsi che si tratti, o si tratta senz'altro, di una nozione morale più che politica; ma Comte proclama la subordinazione della politica alla morale. L'avvento auspicato di una tale subor· 130

dinazione è, e può essere, nella coscienza di Comte, quello stesso del « sentimento sociale >> . Dice anche Comte : « La sistemazione finale del regime umano deve, dunque, da tutti i punti di vista, consistere so­ prattutto nello sviluppo dell'altruismo » (SPP IV, OAC X, 289). È un motivo, questo, molto insistito. E, quando qu es ta « subordinazione » o questa « sistemazione » si pone come problema, la sua risoluzione è affidata alb « religione positiva » : Essa [la religione positiva] è, dunque, propria del positivismo, il quale soltanto la consacra e la sviluppa, facendo consistere il problema umano nel subordinare l'egoismo all'altruismo. Sebbene il sentimento costitui­ sca l'unico regolatore dell'intelligenza e dell'attività, que­ sta condizione non potrebbe essere sufficiente ad isti­ tuire un'unità reale e duratura, se la sintesi non doves­ se esclusivamente emanare dalla simpatia (AC, OAC XI, 21 ).

Si impone un'altra fondamentale divisa del posi­ tivismo, naturalmente sempre del « positivismo reli­ gioso » : ) funziona nell'ambito di una riflessione politica non indifferente al tempo, ai problemi politici, so· ciali ed economici del tempo. Per cominciare, dove agisce il « sentimento so· dale », là, secondo Comte, ad esempio, ci si muove contro tutte le forme di egoismo. Allora può avvertir· si come il vivre pour autrui - il grande imperativo morale del positivismo non solo « religioso » - pos· 1 32

sa sciogliersi, o si scioglie di fatto, nel pensiero poli­ tico più concreto di un Comte che vive con passione gli eventi più importanti della sua epoca, in un vi­ vere comunitario caratterizzato dal più fermo antin­ dividualismo. I concetti di famiglia e di patria, pre­ min�nti nel discorso politico comtiano, vogliono es­ sere, anche in un clima romantico molto diffuso (si pensi a Mazzini, ad esempio), espressioni fondamen­ tali e irrinunciabili della vita di un uomo mai - in­ dividualisticamente, illuministicamente o « metafisi­ camcnte » - presupposto rispetto alla comunità, an­ che la più piccola e la più essenziale. Comte svolge una « teoria positiva della famiglia umana » (SPP II, cap. III, pp . 1 7 7 sgg.). In essa ricor1osce, anzitutto, nella famiglia, « la sola tran­ sizione naturale che possa abitualmente liberarci dalla pura personalità per elevarci gradualmente fino alla vera socialità » (SPP II, OAC VIII, 1 83), contro la « anarchia moderna », avversa alla « domesticità pro­ priamente detta » (SPP II, OAC VIII, 200). Nella « vita domestica » si dà come centrale il ruolo della donna, come madre e come sposa (SPP II, OAC VIII, 205 ), sottratta a ogni condizione in cui possa essere che, « religio­ samente », cioè con uno spirito volto a « legare >> e non a dividere, « fungi dal tendere mai a dissol­ vere la famiglia nella società, consisteranno soprat­ tutto nel meglio consolidare e nello sviluppare ul­ teriormente il vero regime domestico indicato dnlla sana conoscenza della natura umana >> (SPP Il, OAC VIII, 1 77). Non mancano, si capisce, in una tale « teoria positiva della famiglia umana )) prospettive ' destinate ad apparire paradossali e persino sconcer· tanti, come quelle della maternità vergine e della « ve­ dovanza eterna >> di chi abbia perduto il coniuge. Ma un fatto è certo: Comte ha un concetto - e, anzi, un sentimento - della famiglia come di un cardine affettivo senza il quale non ci si può avviare alla socialità più grande, quale è quella che si espri­ me come amor di patria e amore dell'umanità. Proprio in vista di questa socialità più grande, la « vita domestica >> non si può, secondo Comte, chiu­ dere in se stessa. Di qui la sottolineata necessità, anzitutto, dell'« istituzione della patria », desti na ta a « completare l 'esistenza fondamentale di ogni so­ cietà, domestica ·e pubblica >> (SPP II, OAC VIII, 285). E la patria è concepita, anzi è sentita, in primo luogo, come « unione al suolo >> . Spiega Comte: Una tale unione al suolo tende a rettificare, o anche a prevenire, le divagazioni spontanee della nostra in­ telligenza, disponendola maggiormente alla subordi na· zione normale del soggettivo all'oggettivo. [ .. ] Lo stes­ so linguaggio, e di conseguenza l'arte, si trovano, allora, modificati felicemente, legandoci meglio al mondo come ali 'umanità. .

134

Nell'ordine morale, i nostri migliori affetti acquistano

cosl più consistenza ed attività. L'etimologia della paro­

la patria, e l'uso universale che confonde la famiglia con la casa, basterebbero ad indicare l'intima connessione tra il possesso del suolo e l'insieme dell 'esistenza do­ mestica. Tutti i legami della semplice solidarietà vi ri­ cev"no spontaneamente una nuova energia (SPP II, OAC VIII, 286-7).

La patria è intesa come una famiglia più gran­ de b cui casa è il suolo comune di un popolo. In quan­ to �� una tale famiglia, essa non può non costituire il hogo naturale di una « solidarietà » morale, lin­ gubtica, religiosa, ecc. Ancora una volta non si può traswrare il respiro romantico del discorso comtiano; ed è il respiro per il quale questo stesso discorso finisce col presentare la patria come nazione, avver­ tita in senso antilluministico e « antimetafisico », alla maniera, poniamo, di un Herder o di un Manzoni, autori indirettamente o direttamente noti a Comte. Pure, l '« unione al suolo », uno degli elementi più caratterizzanti del concetto di patria, implica la idea di proprietà. E ci si può chiedere : non è, la proprietà, il segno più evidente dell'individualismo, dell'egoismo, uscito rafforzato dalla (SPP I, OAC VII, 154). Certo, Comte non vuole il sovver­ timento di quest'« ordine materiale ». Solo non è 135

disposto a difenderlo con la « resistenza empmca » dei > l 'esercizio di quel diritto, di pervenire a una regola rizzaz ione sociale deiie fortune personali; e questo dovere può essere eseguito, secondo Comte, promuovendo, maga­ ri, un sistema di imposte che « associ realmente il pubblico ad ogni fortuna partico!are '', in ubbidienza al « cammino generale deJla civiltà » che, « !ungi dal diminuire questa partecipazione, l 'aumenta con­ tinuamente, soprattutto presso i moderni, svilup· pando maggiorme�te il legame di ciascuno con tutti » (SPP I, OAC VII, 155). , Intanto, Comte, in concorrenza aperta con le teo­ rie socialiste (ma non si fa, come già si avvertiva, il nome di Marx, e nemmeno quello di un Louis Blanc o di un Auguste-Louis Blanqui), tende, anche lui, a creare una > ) e, soprattutto, come civiltà che esprime, secondo Comte, la tendenza, propria della società moderna, non più militare ma industriale appunto, « verso l'organizzazione di un regime razionale e pacifico » (C VI, OAC VI, Le­ zio ne LVI), in cui si avverte « la decadenza conti­ nua del regime e dello spirito guerrieri » (C VI, OAC 137

VI, 369-70; Lezione LVII ) . Il persistere di questo regime e di questo spirito segnerebbe, per Comte, l'intrusione, storicamente contraddittoria, dello spi­ rito teologico o dello spirito metafisica nella civiltà industriale eminentemente positiva e pacifica. Tutta­ via, siffatta intrusione è una realtà di fatto; e Comte, già nel C, ne prende atto; prende atto soprattutto dei suoi effetti, in questi termini : Il più incontestabile e più pericoloso dei recenti ag­ gravamenti dei vizi radicali inerenti finora al movimen­ to industriale consiste sicuramente nell'opposizione più profonda che si è stabilita tra gli interessi rispettivi degli imprenditori e dei lavoratori, il cui deplorevole antagonismo mostra, oggi, quanto l'industria moder­ na sia ancora essenzialmente lontana da una vera or­ ganizzazione, poiché il suo cammino non può comp;er­ si senza tendere a diventare oppressivo per la maggior parte di quelli il cui contributo a compierlo è il più indispensabile. Questo nodo fondamentale della sociJli· tà industriale è, allora, diventato specialmente caratte· ristico attraverso la grande universale estensione del­ l'uso continuo degli agenti meccanici, senza i quali lo slancio pratico corrispondente sarebbe stato evidente· mente impossibile (C VI, OAC VI, 375; Lezione LVII).

Bisogna, insiste fino alla monotonia Comte, usci­ re da un tale antagonismo. Certo, « rendendo giusti­ zia al comunismo » (SPP I, OAC VII, 153), ma con la persuasione, francamente positivistica, che un mu­ tamento radicale della società, il raggiungimento di una condizione sociale nuova in cui cessi > ( C VI, OAC VI, 505; Lezio­ ne LVII), possono ottenersi solo operando una « tra­ sformazione finale [ . . ] nella maniera in cui lo spi­ rito rivoluzionario ha concepito finora l'intervento sociale dei proletari » (SPP I, OAC VII, 1 5 1 ) . Si impone una logica organicistica, da apologo, potrebbe dirsi, di Menenio Agrippa: .

1.38

In ogni società veramente costituita, ciascun membro può e deve essere considerato come un autentico fun­ zion�rio pubblico, in quanto la sua attività particolare concorre all'economia generale, secondo una destinazio­ ne rrgolare, la cui utilità è universalmente sentita (C VI, OAC VI, 5 1 1 ; Lezione LVII).

Del resto, Comte ricorda il > in cui tutti, ciascuno nel suo ruolo, concorrano alla realizza­ zione di un'impresa che, via via, si precisa nel qua­ dro della « nuova economia sociale » comtiana. Del­ l'« economia sociale », si badi, e non dell'« economia politica », considerata, anche questo si è visto, ccme un'espressione del pensiero metafisica. E va ricor­ dato, a questo punto, che, degli economisti contem· poranei, Com te stima in particolare il già ricordato Charles Dunoyer, autore del Nouveau Traité d'éco· nomie social ( 1 830), ampliato in De la liberté du travail ( 1 845), il > che qualsiasi anta­ gonismo classistico, soprattutto quello tra impren­ ditori e lavoratori, può minacciare. Una delle pro­ messe di Comte è quella di scrivere un Système d'industrie positive ott Traité de l'action totale de l'Humanité sur la planète (SPP IV, OAC X, 246-7 e 542). E l'« azione totale >> è additata come la più energica e meno retorica espressione del « sentimen­ to sociale >> fatto agire su scala planetaria e giustifi­ cata come quella dalla quale soltanto può derivare un « comune sfruttamento del dominio terrestre >> necessario alla vita e alla sopravvivenza dell'uomo. II filosofo di questa « azione totale >> si presenta anche come il filosofo della pace universale:

Tutte le città si trovavano naturalmente rivali nel­

l 'epoca militare, sia tendendo, contemporaneamente, ad

dominio necessariamente unico, sia resistendo, se­ paratamente, all'incorporazione forzata la quale soltan­ to poteva unirle. Al contrario, l'epoca industriale le fa spontaneamente convergere, assegnando a ciascuna uno scopo che può divenire universale, perché resta sempre

un

141

rivolto all'esterno (extérieur). Il comune sfruttamento del dominio terrestre comporta, tra le diverse repubbli­ che, una ripartizione di uffici equivalente a quella che coordina le differenti classi di cui si compone ciascun popolo (SPP IV, OAC X, 323 ) .

C'è, molto probabilmente, un cedimento all'uto­ pia, alla quale pure Comte è tanto avverso, in queste argomentazioni, suggerite, in particolare, dalla pre­ sunzione che l'epoca industriale sia, o debba essere, un'epoca fondamentalmente pacifica, come se non fosse, appunto, l 'epoca che, soprattutto dopo Comte, ha fatto registrare i più grossi conflitti tra impren· ditori e lavoratori, tra imprenditori e imprenditori, tra lavoratori e lavoratori e, ancora, la guerra econo­ mica come conflitto di potenze industriali, il depre· cato dominio dell'uomo sull'uomo attraverso il « co­ mune sfruttamento del dominio terrestre », ecc. La nozione comtiana di ) , tuttavia, sollecita, con forte suggestione, contro ogni forma di lotta di classe, ogni forma di concorrenza capitali· stica, ogni forma di corporativismo, contro ogni domi· nio dell'uomo sull'uomo, ecc. Con il risultato, però, di restare, nonostante ogni capacità che essa pure ha di individuare talune vistose carenze e vizi terribili della civiltà industriale e capitalistica, quella che si diceva una cifra morale, e anzi moralistica, con scar· so, e soprattutto non scientifico, potere di soluzione dei problemi propri di quella civiltà contro la quale si è scagliata, in seguito, tutta la forza sconvolgente di un pensiero tutt'altro che positivo e, se mai, rove· sciatamente, « negativo >) . Un'espressione caratteri· stica di tale pensiero, un'espressione certamente origi· naria e nondimeno eloquentissima, Comte scorge nel comunismo. Del quale accetta la proposizione, ma non la soluzione del problema: In ogni stato normale dell'umanità, un cittadino qua· lunque costiruisce realmente un funzionario pubblico,

142

i cui attributi più o meno definiti determinano gli ob­ blighi e le pretese ad un tempo. Questo principio uni­ ver:.ale deve certamente estendersi fino alla proprietà, in cui il positivismo vede soprattutto un'indispensabile funèione sociale. [ .. ] Ma è a questo punto che finisce ogni concordanza rea­ le tra le sane teorie sociologiche e le ispirazioni sponta­ nee della saggezza popolare. Accettando l'enunciato co­ munista, ed anzi estendendolo molto, i positivisti elimi­ nano radicalmente una soluzione insufficiente nello stes­ so t.�mpo che sovversiva. Quella che noi le sostituiamo se n che ha avuto il maggior successo nella modernità e, anzi, nella contemporaneità. Comte si oppone al Principe-Presidente che si appresta a (SPP IV, OAC X, 467 ) come di coloro che non possono non impedire l'avvento di un sano « regime positivo » anche in politica. Questo regime, intanto, è celebrato come quello in cui > , alia pos­ sibil�tà che egli rinunci a ogni « diritto propriamente detto » : in una parola, alia « trasformazione fonda­ men�_ale » deli'uomo. Comte si rende conto delie enor­ mi difficoltà del problema, ma mostra una grande fiducia nelie possibilità di una sua soluzione. Aliora, l'uso deli 'indicativo prende il sopravvento su quelio del condizionale e lo stesso uso del verbo dovere scompare, in un discorso che assume a tema non l'uomo nelia sua individualità più rigida e anche in­ comunicabile, bensl !'Umanità come « Grande-Es­ sere » :

Poiché i l carattere proprio di questo nuovo « Grande­ Essere » consiste nell'essere necessariamente composto di elementi separabili, tutta la sua esistenza si fonda sul­ l'amore reciproco che lega sempre le sue diverse parti, senza che alcun calcolo possa mai prendere il posto di un t a le istinto (SPP I, OAC VII, 329). Il « Grande-Essere » si deve notare, intanto è costituito da comtia­ no. Le parti (gli elementi) sono gli uomini, i singoli esseri umani, indipendenti quanto si vuole e, tuttavia, « volontariamente » concorrenti a costituire un tutto. In forza di che cosa? Risponde Comte: in forza del « principio affettivo », dell'amore, del « sentimento sociale », da cui soltanto può derivare consensus e solidarietà. Comte non dà spazio, nella sua visione religiosa dell'Umanità, alla « ribellione » di qualsiasi parte (elemento) verso il tutto. È profondamente con­ vinto che l'uomo non si chiude in un'« individualità assoluta », quando agisce in lui la forza affettiva che Io fa spontaneamente « servitore » di quello stes­ so corpo di cui fa parte, cioè dell'Umanità, una realtà umana « collettiva », questa, che, tuttavia, non pese· rebbe sull'uomo singolo con la violenza di un potere spersonalizzante. Solo, è vero che, per giuocare spon· taneamente il suo ruolo di > dell'Umanità, l 'uomo deve subire la « trasformazione fondamentale » di cui si è letto. E Comte la dà come possibile, anzi come già avvenuta, con il regime positivo dell'Urna· nità. I l « Grande-Essere », allora, finisce con l'essere presentato come un « nuovo Dio », non più trascen­ dente, ma calato negli uomini, di tutti i luoghi e di tutti i tempi, in uomini che, servendolo (e il termine « servizio » ha una sua carica di significato profon da· mente religioso), servono se stessi e, adorandolo, adorano se stessi. La logica organicistica finisce con 150

l'agire in una direzione precisa: il tutto riesce pre­ min�nte rispetto alla parte, l 'Umanità rispetto all'uo­ mo, il « sentimento sociale » rispetto all'egoismo, il co11Sensus rispetto all'elemento irrelato, la solidarietà rispetto alla giustapposizione dei singoli individui. La filosofia biologica, sempre operante al di sotto della filosofia sociale, impone il criterio della cooperazione org�'1ica delle parti (elementi) cui pur si rivendica, com� si è visto, una separabilità e una separatezza ; e ciò in nome del primato della morale (o della re­ ligione) sulla politica: La subordinazione sulta direttamente dal essere concepiti, non come i diversi organi OAC VII, 363).

reale della politica alla morale ri­ fatto che tutti gli uomini devono come tanti esseri separati, bensl di un solo Grande-Essere (SPP I,

Tali organi, gli esseri umani, come > ) ; l'ammissione (l'autorizzazione a servire liberamente - ma si tratta, ovviamente, di una libertà concessa solo dopo un'accorta educa· zione positiva - il « Grande-Essere >> ); la destina· zione ( l'ingresso dell'uomo nella professione con la quale si serve if « Grande-Essere » : il corrispettivo dell'ordinazione religiosa dei preti e della consacra· zione dei re); il matrimonio (non si prevede, per esso, un'età rigorosamente determinata : l'uomo non può sposarsi prima dei ventotto anni, la donna maritarsi prima dei ventuno; occorre un'autorizzazione speciale per l 'uomo che si sposa dopo i trentacinque anni e per la donna che si marita dopo i ventotto) ; la ma· turità (a quarant'anni, quando l'uomo manifesta pub­ blicamente la sua attitudine ai gradi più elevati della .

1 54

professione scelta); il collocamento a sant'anni); la trasformazione (l'estrema tivistica, con la quale il « prete >> ricorda zant•! che non gli mancherà l'affetto dei faranno rivivere nel loro ricordo, ne valuta stenza oggettiva », lo aiuta a pentirsi sJ'Inc•erame:I( ove occorra, a riparare possibilmente alle colpe ave ce n� siano, gli fa nutrire la speranza di un passaggio all'« esistenza soggettiva »); l'incorporazione (sette anni dopo la morte, si pronuncia un giudizio supremo che decide dell'unione dell'uomo con l 'Umanità, l'in­ corporazione, appunto, nel « Grande-Essere », attra­ verso la quale si guadagna l '>. GuaJ,tgnando l 'incorporazione, l'uomo ottiene anche un premio: la sua bara viene trasportata dal cimitero municipale nel bosco sacro che circonda il Tempio; la suCJ tomba è ornata da una semplice iscrizione, da un busto o da una statua, secondo i suoi meriti. I non « incorporati », invece, restano nel cimitero mu­ nicipale, destinati a « trasportare il loro funesto far­ dello nel deserto dei reprobi, tra i suppliziati, i sui­ cidi, i duellanti » ) (SPP IV, OAC X, 123-3 1 ) . L'amministrazione dei « sacramenti sociali », è fa­ cile comprendere, è una vera e propria prassi peda­ gogica, esercitata su un uomo accompagnato dalla na­ scita (il suo ingresso nell'« esistenza oggettiva » ) alla morte (la sua incorporazione nel « Grande-Essere >> ) . Si tratta, cioè, di una prassi (non a caso, intanto, si ricorda l 'immensa simpatia di Comte per Ignazio di Loyola) che non lascia alcun momento della vita uma­ na fuori del controllo del nuovo « potere spirituale >> . Il quale, assumendo a oggetto di culto il « Grande­ Essere », non può non concepire gli uomini che come diversi suoi organi. Ma c'è da chiedere se, questo modo di concepire gli uomini, sia ancora positivo. La domanda non si può eludere soprattutto perché ques to modo di concepire l 'uomo è consapevolmente avanzato da Comte come modo « soggettivo >> . L'uomo cosl concepito, in altri termini, non è una nozione che 155

può inscriversi coerentemente nella scienza positiva, alla costruzione della quale presiede, come si è visto, il metodo positivo come « uso ben combinato di os­ servazione e ragionamento »- A cedere, in sostanza, in questa concezione dell'uomo, è l'osservazione. Re­ sta solo il ragionamento che, proprio perché resta solo, cede all'immaginazione o, senz'altro, a una spe­ culazione che non verte sul reale umano. Del re$tO, lo stesso Comte è stato indotto a scrivere che « tutti gli uomini devono essere concepiti ___ » (SPP I, CAC VII, 363 ) . A questo modo di dover concepire gli uo­ mini presiede il « metodo soggettivo »Affonda già nel SPP le sue radici la nuova e ultima fase della riflessione di Comte, una fase che matura, esplicitamente, a cominciare dal l o febbraio 1 856, dal giorno in cui dà inizio alla stesura della 55. Alle spalle della nuova e ultima impresa speculativa c'è il con­ vincimento che può esserci , o c'è di fatto, un modo di studiare l'uomo che non coincide con il modo di studiare il mondo. Già nel C, Comte anticipa la di­ stinzione tra questi due modi di studiare vertenti su oggetti diversi: Lo studio dell'uomo e quello del mondo esteriore costituiscono necessariamente il duplice ed eterno oggetto di tutte le nostre concezioni filosofiche. Ciascuno di que· sti due ordini generali di speculazioni può essere appli­ cato all'altro e servirgli da punto di partenza. Ne risul­ tano due maniere di filosofare del tutto differenti ed an­ che radicalmente opposte, secondo che si proceda dalla considerazione deWuomo a quella del mondo o, al con­ trario, dalla conoscenza del mondo a quella dell'uomù (C IV, OAC IV, 209-10).

Le « due maniere di filosofare », di cui qui si parla, sono, appunto, il « metodo oggettivo » e il « metodo soggettivo » . E, subito dopo, nella stessa pagina del C, si sostiene che e « metodo soggetti­ vo » quanto piuttosto tra scienza e filosofia, Comte: ·

Il punto di vista scientifico

vi [ nella 55] si subor­

dina al punto di vista filosofico, normalmente dominato dal pnto di vista religioso, unica sorgente di consacra· zione e di disciplina (55, OAC XII, XVII); e, an..:ora :

Non potremmo degnamente subordinare l'analisi alla sintesi senza fare convenientemente rispettare, nel passa­ to, la superiorità normale dei filosofi sugli uomini di scienz;l, spesso misconosciuta durante l'anarchia moderna (SS, OAC XII, 434 ); e,

infine:

È necessario eliminare le pretese della culla della po· sitività razionale a caratterizzare la costruzione, che fa

apprezzare solo nei dettagli speciali, trascurando o com­ promettendo la coordinazione generale, sempre impossi­ bile fuori della sintesi universale (55, OAC XII, 735).

La « sintesi universale » è la « sintesi soggetti­ va ». In questa « sintesi >> deve « incorporarsi >> la scienza, quella che si costruisce o si presume co­ struita con il « metodo oggettivo >> (SS, OAC XII, 433). E, in una lettera a G. Audiffrent del · u feb­ braio 1857, Com te non esita a scrivere : La scienza propriamente detta è preliminare come la teologia e la metafisica e deve, alla fine, essere altrettanto 157

eliminata dalla religione universale, verso la quale que­ sti tre preamboli sono l 'uno provvisorio, l'altro transitorio e l'ultimo preparatorio (Lettres à divers, 1 ).

Non solo oltre la teologia e la metafisica, ma anche oltre la scienza, la stessa scienza positiva. La ra­ gione? L'uomo non è solo un essere nel suo ambiente (che va studiato assieme all'ambiente in cui si tro­ va) ; non è solo un essere vivente (oggetto di una biologia che, pur nella sua specificità scientifica, cleve connettersi alle altre scienze) ; non è solo un essere sociale (sociologia ), è anche un essere che ha bisogni e sentimenti, i quali ne fanno, appunto, un essere organicamente legato al > e di ge­ nerazioni successive. Un « nuovo Dio », questo « Grande-Essere » , calato in tutti gli uomini che, in un determinato momento storico o lungo il cammino la

«

159

interminabile dei secoli, ne costitUiscono gli org�ni. Che questi uomini ne costituiscano, anzi ne debbano costituire gli organi, è deciso da una filosofia che pri­ vilegia non un modo di concepire, bensl un modo di sentire. La « soggettività » deli 'ultima « sintesi )) om­ tiana sta proprio in questo: si costruisce una sci.:-nza - la « scienza finale », appunto - introducenclovi un elemento soggettivo, umano, cioè proprio di un uomo che non può rinunciare, e non rinuncia di Ltto, a tutto ciò che lo rende irriducibile a « uomo di scienza )) e/o ad « animale politico ». Nella più ma­ tura meditazione di Comte opera il sentimento di una tale irriducibilità. E, quindi, anche quello dell'irridu­ cibilità della filosofia a scienza o della religione a filo­ sofia. L'ultima evoluzione, del resto essa stessa inter­ rotta, del « positivismo religioso )) di Comte è nu­ trita di questo sentimento. Ma, forse, si sbaglia nel ritenere che il « positivismo religioso », anch·� in quell'evoluzione cosl paradossale e non poco poeti· camente inclinata (si trova, nella 55, la reiterata di­ chiarazione della superiorità della poesia rispetto alla scienza), contraddica il « positivismo scientifico >) . Il positivismo comtiano è anche « religioso )) . Molto probabilmente, però, non lo diventa, ma è anche tale fin dal principio : il concetto giovanile del « nuovo potere spirituale )) prepara non solo la logica della scienza, ma anche la « logica del sacerdozio )) . In questa .logica trova posto la suprématie du coeur (55, OAC XII, 45) da Comte chiamata a integrare, ma non a sopprimere, la forza antiteologica e antimetafi· sica dell'esprit positif. Anche il Comte della 55 non è proprio, forse, un altro Comte. Ma è vero, poi, che la grande Incompiuta è la meno letta delle opere di un filosofo che, da ultimo, si addentra in una regione teoretica ancora tutta da dissodare critica· mente, anche per comprendere meglio taluni momenti della sua riflessione sulla storia dello spirito umano.

160

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE

Isidore-Auguste-Marie-François-Xavier Comte nasce a Montpellier il 19 gennaio da Louis-Auguste, impiegato modello della ricevitoria principale deii'Hérault, e da Félicité-Rosalie Boyer, donna di pii costumi. 1806 Dopo aver imparato a leggere e a scrivere (anche qual­ che parola di latino) presso un istitutore privato (in questo periodo le scuole francesi ·non sono ancora rior­ ganizzate), Comte - detto Comtou per la piccola sta­ tura - entra, a novembre, coriie interno, al liceo di Montpellier. In questo liceo « imperiale », aperto il 3 novembre 1804, un vero liceo-caserma, Comte pati­ sce un'opprimente clausura scolastica, riceve un'edu­ cazione prevalentemente retorica e matematica. Sono nn ni ( 1808- 13) in cui Napoleone ha filo da torcere dai guerriglieri spagnoli, per i quali il piccolo Comte non esita a manifestare, a scuola, le sue simpatie. 1813 Comte è ancora troppo giovane per entrare, attraverso concorso, aii'Ecole Polytechnique. Nell'agosto ritorna, come esterno, al liceo di Montpellier, per un altro anno di studi dedicati soprattutto alle matematiche spe­ ciali. Ha la fortuna di avere come maestro l'ex-pastore Daniel Encontre, professore di matematiche, ma versato in varie discipline, sostenitore della possibilità di un accordo tra fede e ragione e della necessità di un ri­ torno all'ordine e alla disciplina, diffidente nei con­ fronti di istituzioni troppo democratiche. Da Daniel Encontre, uno dei suoi maestri più venerati ( a lui de­ dicherà l'ultima sua opera, la Synthèse Sub;ective del 1856), Comte è iniziato a una cultura enciclopedica in cui affondano le radici il suo sapere positivo e la sua vocazione pedagogica. 1814 Nel mese di ottobre, dopo essere risultato primo nella classifica regionale e quarto in quella nazionale, Comte entra neii'Ecole Polytechnique, > . E . Al suo stipendio di ripetitore e di esamina· tore può aggiungere quello che gli proviene dall'Isti­ tuzione Naville, in cui prepara i candidati in mate· matiche speciali: cosa che gli consente · una certa agia· tezza. Ha inizio la relazione epistolare con Stuart Mill. 1842 In agosto esce il sesto volume del Cours de philosophie positive. Com te vi premette una Préface personnelle, in cui esprime tutta la sua collera contro le « mezze tacche accademiche », « mettendosi direttamente sotto la protezione del pubblico europeo ». Separazione da Ca· roline Massin. Per il fallimento del primo editore, Rouen, pubblica con l'editore Bachelier. Questi ritiene opportuno far precedere la Préface personnelle da una sua nota. Comte, irritato, gli intenta causa. 1843 Il 13 maggio Comte è, all'unanimità, ridetto esami· natore d'ammissione all'Ecole Polytechnique. Pubblica il Traité élémentaire de Géométrie analytique che ha un buon successo scolastico. 1844 Perde il posto di esaminatore di ammissione al· l'Ecole Polytechnique. In febbraio, pubblica il Discours sur l'esprit positif, come prefazione al suo Traité phi­ losophique d'astronomie populaire. In compenso, Stuart Miii promuove, tra i suoi estimatori in Inghilterra, tra i quali Grote, Molesworth e Currie, una sottoscrizione 1836

165

1845

1846

1 847

1848

1849

a suo favore, mentre Littré, su « Le National », pub. blica una serie di articoli destinati a far conoscere ad un pubblico più ampio la « filosofia positiva •, che trova una sua esposizione chiara e complessiva nel Discours sur l'esprit positif. Verso la fine del­ l'anno reincontra Clotilde de Vaux, sorella di un suo vecchio discepolo. È l'année sans pareille, l'anno in cui inaugura il r�gne du coeur. Il 30 aprile scrive la prima lettera a Clotilde de Vaux, inizio di una storia d'amore romantica, cl:Je è la storia dell'amore platonico per una donna cele!Jrata con attitudine stilnovistica, fatta oggetto di un ruho religioso, mistico. Sollecita il rinnovo del sussidio in­ glese. Stuart Mill rifiu ta. Il 5 aprile muore Clotilde. Ma Clotilde è, ormai, I'épouse véritable, se non addirittura la Vierge-Mère, messa al centro di quella che sarà, per Comte, la « re­ ligione dell'Umanità ». Comincia la « seconda carriera • di Comte, ormai lontano dalla « positività >> del Cours? Sulla questione mancherà u n accordo dei critici e degli storici del positivismo comtiano. Intanto, Comte rin­ nova la richiesta della creazione di una cattedra di Storia generale delle scienze positive, una richiesta die­ tro la quale è presente una forte avversione verso ogni specialismo accademico e la disponibilità più asso­ luta a far valere l'esprit d'ensemble. Comte ha il presentimento della prossima rivoluzione. Nasce la divisa Ordre et Progrès, propria di un filosofo cui repugnano, contemporaneamente, l'anarchia che non genera vero progresso e la conservazione che non deter­ mina effettivamente ordine. Comte pubblica quello che può dirsi il suo « manife­ sto » politico e religioso: il Discours sur l' ensemble du positivisme che costituirà, poi, il primo volume del Système de politique positive ( 185 1-54 ). All'indomani della rivoluzione di febbraio, anche con la creazione di un sussidio positivista da parte di Littré, viene fondata la Société positiviste. Il 25 febbraio emana una. Cir­ colare proponente una libera associazione per l'istru­ zione del popolo in tutto l'Occidente europeo. 1'8 mar­ zo emana una nuova Circolare: Il fondatore della so­ cietà positivista a chiunque voglia incorporarvisi. Il 6 luglio, rivolge un Appello al pubblico occidentale per sollecitare contributi economici a favore della società positivista: inutilmente. Viene istituita una vera e propria Chiesa positivista. « Allora gode di una pace che non aveva mai cono­ sciuto; sente che è al suo posto; egli è naturalmente

166

1850 1851

1852

1853

1854 1855

1856 1857

prete e naturalmente Grande-Prete. È, infine, quello che attendeva. [ .. . ] La scienza gli aveva rivelato nella storia l'Umanità militante: la preghiera lo conduce al cospetto dell'Umanità trionfante » (Gouhier). Istitu­ zione del « calendario positivista ». Coniazione della divisa Vivre pour autrui, propria dell'umanità che su­ pera ogni egoismo. Coniazione della divisa: L'Amour pour principe, et l'Ordre pour base ; le Progrès pour but. Appare il Discours prononcé aux funérailles de Blainville. Pubblicazione del primo volume del Système de poli­ tique positive. Comte perde anche il posto di ripetitore ali'Ecole Polytechnique. D'ora in poi, vivrà del « libero sussidio » dei fedeli, cioè dei suoi discepoli più inclini a trasformare il positivismo in una « religione ». In­ tanto, saluta con entusiasmo il colpo di Stato del 2 di­ cembre 185 1 . Egli è convinto che la scelta è tra Luigi-Napoleone Bonaparte e l'anarchia del regime par­ lamentare. La cosa lascia perplesso Littré, fornito di sentimenti liberali. Comincia lo screzio tra i « positi­ visti �� che, ben presto, diventerà rottura. Scrive la Bibliothèque positiviste. Pubblicazione del secondo volume del Système de poli­ tique positive e del Catéchisme positiviste. Il 4 agosto, la rottura con Littré diventa irreparabile: Comte gli toglie la direzione del sussidio che, d'ora in poi, ammi­ nistrerà personalmente. Nel mese di dicembre scrive la Lettera a Sua Maestà lo :r:ar Nicola. Pubblicazione, a settembre, del terzo volume del Systè­ me de politique positive. In Inghilterra viene pubblicata una traduzione del Cours de philosophie positive, ri­ dotto. In agosto viene pubblicato il quarto e ultimo volume del Système de politique positive, con un'Appendice che raccoglie gli opuscoli di filosofia sociale giovanili. Comte lancia l'Appel aux conservateurs, in cui si svi­ luppa l'idea di portare la Francia e l'Europa alla « tran­ sizione organica ��. cioè a u n regime politico, sociale ed economico ordinato e progressivo ad un tempo. In­ tanto affida al suo discepolo prediletto Pierre Laflitte il suo testamento (24 dicembre). A novembre esce il primo volume (che resterà unico) della Synthèse Subiective. Il 5 settembre, Comte, anche indebolito da un regime di sottoalimentazione volontariamente scelto per dare l'esempio di una « sobrietà positiva », muore di un'emor­ ragia interna. Lo assistono la domestica Sophie Bliaux, il marito di questa, Martin Thomas, e i discepoli

167

dott. Robinet e Joseph Lonchampt. L'8 settembre un gruppo di amici e di vicini lo accompagnano, per inumarlo, al cimitero di Père-Lachaise. Un enorme pro. gramma di lavori rimane interrotto: per il 1858 Comte prevedeva l'uscita di un primo volume del Système de morale positive, per il 1859 l'uscita del secondo vo­ lume del Traité de l'éducation universelle, di cui il Système de morale positive avrebbe dovuto costituire l'avvio; per il 186 1 , l'uscita di un Système d'Indmtrie positive o Traité de l'action totale de l'Humanité sur la Planète, annunciato fin dal 1822; per il 1862, un Appel aux Ignatiens, suggerito dalla previsione che i gesuiti si sarebbero abbastanza emancipati per sentire la superiorità di Ignazio di Loyola su Gesù Cristo, ecc. Un programma interrotto, si diceva, ma non solo filo· sofico. Sulla realizzazione del quale si incontreranno e e si scontreranno i « fedeli » del positivismo, non solo in Francia e in Europa, ma in molte altre parti del mondo, soprattutto in alcuni paesi dell'America La. tina (Brasile, Messico).

STORIA DELLA CRITICA

l . Comte uno e bino.

Si è distinto opportunamente (cfr., ad es., A. Lalande, Vocabulaire technique et critique de la phi­ losophie, Paris 1 926) tra un positivismo in senso proprio e un positivismo in senso lato : il primo come un organico corpo di teorie quale esce dall'intera opera, e interamente considerata, di Comte; il secon­ do come un insieme di dottrine che, direttamente o indirettamente, si collegano a quello stesso corpo o gli assomigliano. L 'oggetto specifico di questa breve storia della critica è, si capisce, il positivismo in senso proprio. Solo è vero che in senso proprio si !Jresume di assumerlo anche quando si risolve, per dirla con D. Parodi (Du positivisme à l'idéalisme, Paris 1930, p. 90), in uno « stato d'animo », in un'attitudine spe­ culativa che, in generale, esprime dispregio per la metafisica, culto del « fatto » e fiducia più o meno illimitata nella scienza e nella tecnica scientifica, ri­ conducibili, in particolare, all'esprit positif del Cours. Si tratta, in questo caso, di una riduzione del posi­ tivismo comtiano a > e a ricor­ dare, ancora una volta, « l 'apostasia filosofica di cui Littré accusò il suo maestro >> (Positivist Thought cit., p. 50). Ecco : l'operazione critica manichea, che spez:> (nel senso del Parodi) , lui che finisce con l'essere ben presto, già all'indomani della fondazione della Société positiviste ( 1 848), il più intransigente divulgatore del « vero >> positivismo - quello del che sarebbe stato tradito dallo stesso Comte. Cours In Francia, anzitutto, come pressoché contemporanea­ mente in Inghilterra, la vicenda del positivismo si connota di tratti precisi; e sono quelli per i quali il positivismo cessa di essere un positivismo in senso proprio, se è, piuttosto, il positivismo comtiano qua­ le, secondo Littré, dovrebbe essere o finisce con l'es­ sere, in una Francia in cui « la diffusione dello spi­ rito laicista, scientista, era assecondata dall'emergere di quelle forze sociali che spingevano per una " libe­ ralizzazione " del regime » (F. Restaino, E_ Littré e « La philosophie positive >> . 1867-83, in AA.VV., Scienza e filosofia nella cultura positivistica, Milano 1 979, p. 105). Nel 1863, sei anni dopo la morte di Comte, dun-

e

-

!.73

que, Littré pubblica A. Comte et la philosophie po­ sitive. Dichiara l'autore: > (ad es., con il Ro­ binet di Notice sur l'oeuvre et la vie d'A. Comte, Paris 1 860), la tesi interpretativa, che agisce alle 174

spalle della « leggenda » di cui si parlava, secondo la quale vi sono « due Comte » e il secondo, quello del Système e della Synthèse Subjective è, da parte di '�hi coerentemente fa suo il « metodo oggettivo » più rigorosamente scientifico, da buttare, più o meno, alle ortiche. L'operazione critica di Littré che, comunque mo­ tivata politicamente, ha certamente il merito di ri­ cost ·:uire esemplarmente, per la prima volta, il lungo e co:nplicato itinerario della riflessione comtiana dagli anni del contestato discepolato alla scuola di Saint­ Simon a quelli della « religione dell'Umanità », inau­ gura un dibattito (omogeneità o eterogeneità, con­ tinu.i tà o rottura nel pensiero di Comte? ) che solo per !Jreve tempo rimane un fatto della cultura filo­ sofica e non solo filosofica francese. Si è già accen­ nato all'area inglese della diffusione del positivismo, già cospicua negli anni Quaranta. Un episodio emer­ gente, in quest'area, il rapporto che si istituisce tra Comte e Stuart Mill. Del quale appare, nel 1 866, A. Comte and Positivism, subito tradotto in francese (1868) da George Clemenceau, medico e uomo poli­ tico, anglofilo e, per lo meno tra il 1 876 e il 1893, schierato su salde posizioni di sinistra. È questo li­ bro a costituire una svolta nel rapporto Comte-Stuart Mill (cfr. D. Buzzetti, Storia e metodo scientifico: Mi/l e Comte, in AA.VV., Scienza e filosofia nella cul­ tura positivistica cit., pp. 1 34-57) : un rapporto che, cominciato con una riconosciuta ) mentale di entrambi ( nel Discours sur l'esprit positif, uscito nel 1844, un anno dopo il System o/ Logic, Comte ribadis ce, in una nota, questa « sinergia >) sul piano del discorso di logica) , si corrompe, via via, fino a distruggersi, in forza del contrasto insorto tra i due sulla questione femminile (cfr. carteggio curato dai Lévy-Bruhi) e, dopo la pubblicazione del Système, in seguito alle maturate divergenze non solo sulla logica e. sull'epistemologia, ma anche e soprattutto in poli­ tica. I segni della conclusione in tal senso del rap175

porto Comte-Stuart Mill si leggono chiaramente nella seconda parte dello scritto stuartmilliano del 1 866, dedicata alle « ultime speculazioni di Comte » . Qui, infatti, si nota il passaggio, non condiviso, di Comte, da una filosofia a una religione, dovuto non poco, si sostiene, a quella che lo stesso Com te chiama l '« in. fluenza angelica >> di Clotilde de Vaux: sotto que­ st'influenza, conclude Stuart Mill, le concezioni di Comte, « dopo essere state puramente e quasi rude­ mente scientifiche ed intellettuali quanto era compa. tibile con un carattere sempre entusiasta nei suoi at· teggiamenti di ammirazione e nell'ardore per il mi­ glioramento degli uomini, diventano da questo mo· mento qualcosa che, in mancanza di un nome mi· gliore, si può chiamare sentimentale >> . Anche Stuart Mill - lui che, particolarment> di un Comte che ormai fa prevalere (ma Caird non se ne scandalizza) le ragioni del sentimento su quelle del­ l'intelligenza. È molto difficile addentrarsi nell'intricata selva degli studi su Comte degli ultimi vent'anni dell'Otto· cento: e, forse, non ne vale neppure la pena. Ciò che bisogna osservare, però, è che, in essa, i « due Comte » continuano a venir fuori. Ed è evidente che, continuando a venir fuori questi « due Comte », non si riesce ad accedere a una considerazione « storica » del positivismo comtiano nella sua interezza, « scien· tifico » e/o « religioso » . Ed è, questa, la considera· zione cui perviene la prima grande, e tuttora utilis­ sima, monografia dedicata, ubbidendo a precise e in· trascurabili regole della storiografia filosofica, al pen· siero di Comte, sottratto il più possibile alle ragioni, 178

e anche alle passioni, che ne fanno un posmvrsta in senso lato : quella di L. Lévy-Bruhl (La philosophie d'A.. Comte, Paris 1 900). 2 . Dalla monografia di L. Lévy-Bruhl ( 1 900) agli

studi comtiani di H. Gouhier (1 933-43).

Studioso di Kant e di Jacobi, Lévy-Bruhl ha l'abi­ to schietto dello storico della filosofia . Con quest'abi­ to egli si accosta a Comte allo scadere del secolo XIX, prccurando le Lettres inédites de ]. Stuart Mill à A. Comte pubbliées avec !es réponses de Comte (Paris 1899 ) : un carteggio' dal quale risulta, in particolare, la diversa posizione - quella conservatrice di Comte e q:Jella progressista di Stuart Mill - sulla questione femminile. Lo studio di Comte, frutto del quale è la citata monografia del 1900, è, certo, determinante anche per il passaggio di Lévy-Bruhl da interessi squi­ sitamente storiografici a interessi generalmente filosofi­ ci e specificamente etnologici e sociologici ( La morale et la science des moeurs esce nel 1903). Ma resta che si tratta di uno studio seriamente storico. In esso, la tesi interpretativa di Littré e di Stuart Mill è, in so­ stanza, accantonata. Lévy-Bruhl non è un comtiano, « ortodosso » o « dissidente » che si voglia; è un comtista, cioè uno studioso di Comte che tende a superare il conflitto di posizioni che sono, da ultimo, non tanto di Comte quanto piuttosto di lettori di Comte inclinati all'uso di un metro non puramente scientifico. La stessa costruzione del libro di Lévy­ Bruhl è molto significativa. C'è, anzitutto, l 'esposi­ zione diligente del pensiero di Comte, seguito nella sua evoluzione interna : la prima parte del libro verte sulla classificazione delle scienze e sulla legge dei tre stati ; la seconda sulla gerarchia delle scienze; la terza suHa fisica sociale e sulla filosofia della storia; l'ul­ tima sulla > e che « in questo empirismo da formiche (come lo ave­ va chiamato Bacone) vide un pericolo per la scienza grande quanto il misticismo >> (P. Rossi, Considera­ zioni conclusive, in Scienza e filosofia nella cultura positivistica cit., p . 450 ). E, nel dibattito più ampia­ mente culturale, al positivismo comtiano si ritorna, spesso, anche quando si affrontano problemi che sem­ brano i più distanti da quelli della filosofia di Comte : cosl, per fare un esempio curioso ma molto istruttivo, si è potuto parlare di Pierre de Coubertin, il fondatore delle Olimpiadi, come di colui che con esse instau­ ra un « culto positivistico», dacché svolgerebbero , « Revue positiviste internationale >>, > , e le « Circulaires annuelles >> di P. Laffitte ( 1 857-1912). Un quadro bibliografico relativo al positivismo euro­ peo (ma manca qualsiasi accenno al positivismo italiano), nell'ambito del quale si situa la discussione o, comunque, la citazione di molti scritti relativi alla « fortuna >> euro­ pea di Comte, si trova in: Simon W. M., European Positivism in the Nineteenth Century. An Essay in Intellectual History, lthaca, N.Y. 1963 ; trad. it. di E. Massari, Il positivismo europeo nel XIX secolo, Bologna 1980, pp. 289-316 (Appendice bibliografica sulla diffusione del positivi­ smo) e pp. 3 19-65 (Bibliografia generale, estesa ai po­ sitivisti francesi, inglesi e tedeschi sempre visti con riferimento all'influenza su di essi esercitata da Comte). Negri A., Gli studi su Comte dal 1945 a oggi, in « Cul­ tura e scuola >>, Roma 1967, 23, pp. 78-87. Sulla « fortuna >>, rilevante soprattutto nei paesi del­ l'America Latina, "di Comte: Hammeken y Mexia G., La philosophie positive au Mexico, lettere a E. Littré, in « La philosophie posi­ tive >>, 5, marzo-aprile 1 878, pp. 194-2 1 3 . Gamboa 1., El positivismo y su influencia en el estado ac/ual de la sociedad mexicana, Mérida, Yuc. 1899. Harrison F., A . Comte in America, in >, 102, giugno 1901, pp. 121-5. Verrier R., Roberty. Le positivisme russe et la fondation de la sociologie, Paris 1934. .'

218

Nyland Th., The English Positivists, Diss., London 1937. Berredo Carneiro de P. E., A. Com/e et le Brésil, in , 1898, pp. 286-304. Baumann A., A. Com/e et la liberté de l'enseignement, in > , 1902-03, pp. 399-413. Alain (E. A. Chartier), Propos sur l'éducation, Paris 1932. Cresson A., L'éducation positiviste, in > , 1938, pp. 1-13 e pp. 49-55. Doveau G., La pensée ouvrière sur l'éducation pendant la seconde République et le second Empire, Paris 1943 . Moschetti A., A. Com/e e la pedagogia positiva (con bibliografia), Milano 1953. Arbousse-Bastide P., La doctrine de l'éducation universelle dans la philosophie d'A. Comte: principe d'unité systématique et fondement de l'organisation spirituelle du monde, 2 voli. (con ricca bibliografia), Paris 1957. 243

r) Estetica. Galabert E., Les fondements de l'esthétique scientifique. Le r6le social de l'art. L'évolution esthétique, in « Re­ vue intern. de sociologie », 1898, pp. 1 3-5, 578, 590, 597, 600, 603, 742.

Galabert E., Le pouvoir spirituel, in « Revue intern. de sociologie », 1899, pp. 321-3 1 . Cherfils Ch., L'esthétique positiviste. Exposé d'ensemble d'après les textes positivistes, Paris 1909. Kiihnert H., Auguste Comtes Verhiiltnis :zur Kunst, Diss., Jena 1910. Lalo Ch., L'art et la vie sociale, Paris 1 9 2 1 . Harris M. S., The Aesthetic Theory of A. Com/e, in , p. 2 1 4. II « nuovo potere spirituale », p. 34. -

-

II.

Filosofia positiva scienze >>

e

« storia generale

delle

44

l. Le ambizioni scientifiche e accademiche di Comte, p. 44 - 2. La lezione metodologica, p. 56 3. Dalla scienza positiva degli astri alla scienza positiva degli uomini, p. 75 - 4. « Scienza, d'onde previsione; previsione, d'onde azione », p. 89.

-

III. Fisica sociale, politica positiva, « religione dell'Umanità » e « sintesi soggettiva »

101

l. Storicità della fisica sociale comtiana, p . 101 2. Il metodo positivo della fisica sociale e/o il metodo storico, p. 109 J. La fisica sociale come scienza « totalitaria » e la politica positiva, p. 1 18 4. Comte di fronte ai problemi politici, sociali ed economici del suo tempo, p. 125 - 5. « Religione dell'Umanità » e