Guida La Musica Nel Cuore PDF [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

GUIDA PER L’INSEGNANTE R. Paoli L. Leone F. Ferrarin V. Panza

Musica

nel cuore

• Repertorio per i concerti di classe • Programmazione per competenze • Strategie e materiali per la didattica inclusiva va

con Laboratorio musicale interattivo

GUIDA PER L’INSEGNANTE

Musica

nel cuore

• Repertorio per i concerti di classe • Programmazione per competenze • Strategie e materiali per la didattica inclusiva

2

3

4

5

Indice Obiettivi e caratteristiche metodologiche del corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tabelle di programmazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lavorare per competenze in musica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12 16 18 21 25

Repertorio per i concerti di classe Brani polifonici  36 Adeste fideles (natalizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Au clair de la lune (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Belle qui tiens ma vie (classico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Calypso (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Can Can (classico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Deck the hall (natalizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 La notte di Natale (natalizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Molly Malone (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Peixinhos do mar (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Pick a bale of cotton (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Quand je bois du vin clairet (classico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Se chanta (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Siyahamba (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sur le pont d’Avignon (popolare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Tema (dalla Sinfonia n. 40, classico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 The first Noel (natalizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Partiture per chitarra Medioevo e Rinascimento In taberna quando sumus (Anonimo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dies Irae (T. da Celano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gagliarda (Galilei) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Greensleeves (Cutting) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quand je bois du vin clairet (Anonimo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Belle qui tiens ma vie (Anonimo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

113 113 114 115 116 116

Barocco Te Deum in Re maggiore (Charpentier) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Adagio (dal Concerto per tromba in Re maggiore, Telemann) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

6

Indice Lascia ch’io pianga (da Rinaldo, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Hallelujah (dal Messiah, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alla hornpipe (da Musica sull’acqua, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Minuetto II (da Musica per i reali fuochi d’artificio, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La primavera: Allegro (da Le quattro stagioni, Vivaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’autunno: La caccia (da Le quattro stagioni, Vivaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’inverno: Largo (da Le quattro stagioni, Vivaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corale (dalla Passione secondo Matteo, Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aria sulla quarta corda (dalla Suite n. 3 in Re maggiore, Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Minuetto (Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corale (dalla Cantata n.147, Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

119 120 121 121 122 122 123 123 124 125 126

Classicismo Ah! Vous dirai-je, Maman! (Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andante (dal Concerto per pianoforte n. 21 K 467, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sinfonia n. 40 K 550 (Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tema (dalla Sonata K 331, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aria (da Il flauto magico, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aria di Papageno (da Il flauto magico, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non più andrai farfallone… (da Le nozze di Figaro, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Romanza (dalla Piccola serenata notturna K 525, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adagio (da Patetica op. 13, Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Canto di Ringraziamento (dalla Sinfonia n. 6, Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inno alla Gioia (dalla Sinfonia n. 9 op. 125, Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Per Elisa (Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Romanza n. 2 in Fa maggiore op. 50 (Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inno al Creatore (Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

127 128 129 130 130 131 131 132 132 133 134 134 135 136

Romanticismo Il contadino allegro (Schumann) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Libiam ne’ lieti calici (da La Traviata, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Va pensiero (da Nabucco, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marcia trionfale (da Aida, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La donna è mobile (da Rigoletto, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Moldava (Smetana) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ninna nanna (Brahms) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sul bel Danubio blu (Strauss) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Danza polovesiana (da Il principe Igor, Borodin) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’amour est un oiseau rébelle (da Carmen, Bizet) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allegro ma non troppo (dal Concerto per pianoforte n. 1, Ciaikovskij) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scena (da Il lago dei cigni, Ciaikovskij) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mattino (da Peer Gynt, Grieg) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Land of hope and glory (da Pomp and circumstances, Elgar) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

137 138 139 140 141 142 142 143 143 144 145 145 146 146

7

Indice

Partiture per tastiera Medioevo e Rinascimento In taberna quando sumus (Anonimo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dies Irae (T. da Celano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gagliarda (Galilei) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Greensleeves (Cutting) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quand je bois du vin clairet (Anonimo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Belle qui tiens ma vie (Anonimo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

147 147 148 149 150 150

Barocco Te Deum in Re maggiore (Charpentier) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adagio (dal Concerto per tromba in Re maggiore, Telemann) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lascia ch’io pianga (da Rinaldo, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Hallelujah (dal Messiah, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alla hornpipe (da Musica sull’acqua, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Minuetto II (da Musica per i reali fuochi d’artificio, Haendel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La primavera: Allegro (da Le quattro stagioni, Vivaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’autunno: La caccia (da Le quattro stagioni, Vivaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’inverno: Largo (da Le quattro stagioni, Vivaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corale (dalla Passione secondo Matteo, Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aria sulla quarta corda (dalla Suite n. 3 in Re maggiore, Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Minuetto (Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corale (dalla Cantata n.147, Bach) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

151 152 153 154 155 155 156 156 157 157 158 159 160

Classicismo Ah! Vous dirai-je, Maman! (Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andante (dal Concerto per pianoforte n. 21 K 467, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sinfonia n. 40 K 550 (Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tema (dalla Sonata K 331, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aria (da Il flauto magico, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aria di Papageno (da Il flauto magico, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non più andrai farfallone… (da Le nozze di Figaro, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Romanza (dalla Piccola serenata notturna K 525, Mozart) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adagio (da Patetica op. 13, Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Canto di Ringraziamento (dalla Sinfonia n. 6, Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inno alla Gioia (dalla Sinfonia n. 9 op. 125, Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Per Elisa (Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Romanza n. 2 in Fa maggiore op. 50 (Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inno al Creatore (Beethoven) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

161 162 163 164 164 165 165 166 166 167 168 168 169 170

Romanticismo Il contadino allegro (Schumann)

171

8

.............................................................................................................................................................

Indice Libiam ne’ lieti calici (da La Traviata, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Va pensiero (da Nabucco, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marcia trionfale (da Aida, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La donna è mobile (da Rigoletto, Verdi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Moldava (Smetana) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ninna nanna (Brahms) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sul bel Danubio blu (Strauss) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Danza polovesiana (da Il principe Igor, Borodin) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’amour est un oiseau rébelle (da Carmen, Bizet) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allegro ma non troppo (dal Concerto per pianoforte n. 1, Ciaikovskij) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scena (da Il lago dei cigni, Ciaikovskij) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mattino (da Peer Gynt, Grieg) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Land of hope and glory (da Pomp and circumstances, Elgar) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

172 173 174 175 176 176 177 177 178 179 179 180 180

Prove di verifica Volume A • Teoria musicale prova 1 Il ritmo e le figure musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 prova 2 I rapporti tra le note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 Volume A • Metodi prova 3 Metodo per suonare (A) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 4 Metodo per suonare (B) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 5 Metodo per suonare (C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 6 Metodo per accompagnare • Metodo per cantare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

186 188 190 192

Volume B • Suoni, strumenti e voci prova 7 Il suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 8 Strumenti a corda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 9 Strumenti a fiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 10 Strumenti a tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 11 Strumenti a percussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 12 Formazioni strumentali e voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

194 196 198 200 202 204

Volume B • Storia della musica prova 13 Il Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 14 Il Rinascimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 15 Il Barocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 16 Il Classicismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 17 Il Romanticismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 18 La musica dal Novecento a oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 19 Il jazz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

206 208 210 212 214 216 218

9

Indice

Verifiche per la didattica inclusiva Volume A verifica 1 Teoria musicale (A) verifica 2 Teoria musicale (B) Volume B verifica 3 verifica 4 verifica 5 verifica 6 verifica 7 verifica 8 verifica 9 verifica 10 verifica 11 verifica 12

...........................................................................................................................................................

222 224

Il suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli strumenti musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Formazioni strumentali e voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Rinascimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Barocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Classicismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Romanticismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: la musica dal Novecento a oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: il jazz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

226 228 230 232 234 236 238 240 242 244

...........................................................................................................................................................

Prove di verifica con soluzioni integrate Volume A • Teoria musicale prova 1 Il ritmo e le figure musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 prova 2 I rapporti tra le note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 Volume A • Metodi prova 3 Metodo per suonare (A) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 4 Metodo per suonare (B) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 5 Metodo per suonare (C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 6 Metodo per accompagnare • Metodo per cantare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

252 254 256 258

Volume B • Suoni, strumenti e voci prova 7 Il suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 8 Strumenti a corda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 9 Strumenti a fiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 10 Strumenti a tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 11 Strumenti a percussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prova 12 Formazioni strumentali e voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

260 262 264 266 268 270

Volume B • Storia della musica prova 13 Il Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 prova 14 Il Rinascimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 prova 15 Il Barocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

10

Indice prova 16 prova 17 prova 18 prova 19

Il Classicismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Romanticismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La musica dal Novecento a oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il jazz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

278 280 282 284

Verifiche per la didattica inclusiva con soluzioni integrate Volume A verifica 1 Teoria musicale (A) verifica 2 Teoria musicale (B)

...........................................................................................................................................................

288 290

Il suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli strumenti musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Formazioni strumentali e voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Rinascimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Barocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Classicismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: Romanticismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: la musica dal Novecento a oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della musica: il jazz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

292 294 296 298 300 302 304 306 308 310

Griglie di valutazione delle competenze del Volume A  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

313

Volume B verifica 3 verifica 4 verifica 5 verifica 6 verifica 7 verifica 8 verifica 9 verifica 10 verifica 11 verifica 12

...........................................................................................................................................................

11

Obiettivi e caratteristiche metodologiche del corso Un corso dalle infinite risorse… per tutti

Musica nel cuore si pone come obiettivo quello di affiancare costantemente studenti e insegnanti attraverso molteplici risorse: libro cartaceo, libro digitale (anche in versione easy eBook off line) Laboratorio musicale, Portale zona Musica. Il docente ha la possibilità di preparare le lezioni in modo innovativo, grazie agli efficaci contributi multimediali e a strumenti come il Crea lezioni dell’eBook, ma anche di impostarle nella forma tradizionale, poiché il testo cartaceo può essere utilizzato in maniera del tutto autonoma rispetto al corredo digitale. Il Laboratorio musicale, che rappresenta un valore aggiunto di grande rilievo e di sicura efficacia didattica, si integra perfettamente con il testo. Entrambi i volumi del corso sono forniti al docente come LIBRO DOC, cioè in versione riservata, con tutte le soluzioni integrate direttamente nelle pagine e risorse aggiuntive (raccolte nelle pagine blu). Questo consente un grande risparmio di tempo nella correzione delle attività.

Volume A: teoria, metodi, antologia

Il volume A si apre con la teoria musicale. L’apprendimento dei simboli e delle regole musicali è verificato attraverso numerosissimi esercizi da svolgere direttamente sul libro, ai quali si aggiungono le attività in forma di videogioco (con segnalazione degli errori e punteggio) contenute nelle app del Laboratorio musicale. Per insegnare la scrittura musicale, vengono proposti dettati melodici con un numero sempre maggiore di note: gli alunni ascoltano la voce guida che intona le note e le trascrivono nella giusta posizione direttamente nei pentagrammi del libro. Il metodo per suonare segue un percorso estremamente graduale che presenta le singole note con le posizioni delle dita su flauto dolce, chitarra e tastiera. Per ogni nota si trovano esercizi e spezzoni musicali di brani classici e pop. All’interno del metodo per suonare sono anche riproposte “in pillole” le regole di teoria musicale. Questo consente al docente di scegliere la metodologia didattica preferita: iniziare dalla teoria musicale oppure direttamente dalla pratica strumentale. Anche il metodo per accompagnare adotta un percorso graduale: i singoli accordi sono proposti uno per volta, con le posizioni sia della tastiera che della chitarra. I brani suggeriti per la pratica strumentale sono canzoni pop. Nel metodo per cantare le esercitazioni vanno dalla lettura cantata (si cantano i nomi delle note) fino all’esecuzione polifonica. L’antologia raccoglie un vastissimo repertorio di brani da suonare e cantare appartenenti ai più svariati generi musicali: dal pop/rock italiano e straniero, alle colonne sonore, agli stili musicali, ai brani natalizi, agli inni nazionali, ai brani classici, ai pezzi polifonici. Questi ultimi hanno un ulteriore sviluppo nella Guida per l’insegnante, che contiene numerosi brani a più voci. Una delle sezioni più ampie è quella dei brani classici: catalogati per periodo storico, consentono di ripercorrere la storia della musica dal Medioevo ai giorni nostri. La prima sezione, intitolata Suonafacile, contiene una selezione di brani molto semplificati da utilizzare già durante lo studio delle prime 12

Obiettivi e caratteristiche metodologiche del corso

note del metodo per suonare. Per le sue caratteristiche, può essere utilizzata efficacemente anche nelle situazioni di Bisogni Educativi Speciali. Le sezioni I gruppi rock internazionali, Guerra e pace e Le canzoni e la storia d’Italia rappresentano anche dei percorsi di competenze, in grado di attivare abilità diverse, comprese quelle digitali: i vari pezzi sono ampiamente contestualizzati, spartiti e testo sono accompagnati da analisi guidate, si propongono collegamenti interdisciplinari, compiti in situazione e ricerche in rete.

Volume B: ascolto e storia della musica

La prima parte del volume è dedicata all’imparare ad ascoltare: introduce i ragazzi ai vari generi musicali e li allena all’ascolto consapevole attraverso le attività sul Flauto magico. L’opera di Mozart è raccontata come una fiaba in un piacevole e coinvolgente filmato, con la voce narrante di un’attrice, le immagini del pittore Emanuele Luzzati e gli inserti musicali che ne propongono i momenti più piacevoli e significativi. A strumenti musicali, formazioni e voci il libro dedica ampio spazio. Ogni strumento è presentato con descrizioni e illustrazioni accurate, un ascolto specifico e relativo questionario operativo, curiosità sui grandi interpreti e suggerimenti per trovare approfondimenti in rete. Si dedica attenzione anche agli strumenti etnici dei vari continenti e a quelli che hanno avuto un ruolo da protagonisti durante i vari periodi storici. La storia della musica ha un approccio “amichevole” e fa conoscere ai ragazzi i grandi compositori anche nella loro dimensione umana e quotidiana, attraverso curiosità e aneddoti. L’evoluzione dei generi e delle forme musicali è contestualizzata storicamente e geograficamente, ponendo attenzione anche alla produzione culturale e artistica del periodo. Le forme musicali sono presentate parallelamente agli autori in modo da rendere più organizzate e sistematiche le lezioni. Gli ascolti guidati, che si avvalgono di una grafica molto intuitiva, aiutano i ragazzi a comprendere con facilità i caratteri essenziali dei vari periodi e si possono efficacemente utilizzare anche per Bisogni Educativi Speciali. Le registrazioni originali relative a questi ascolti sono presenti anche nel libro digitale dei ragazzi. La versione digitale del libro fornisce, non solo al docente ma anche ai ragazzi, una serie di interessanti videolezioni che illustrano, attraverso filmati, immagini e registrazioni, i vari periodi storici.

La didattica inclusiva

Il corso, sia nei volumi cartacei che nelle risorse digitali, è stato progettato anche in funzione delle esigenze di didattica inclusiva. Molte delle soluzioni adottate tengono conto dei suggerimenti del Cedisma, il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Facoltà di Scienze della formazione), che svolge attività di ricerca e formazione nel campo della pedagogia e della didattica speciale ed è diretto dal prof. Luigi d’Alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica. Tutti i percorsi del libro presentano difficoltà graduali e progressive; inoltre, all’interno delle singole sezioni sono sempre presenti elementi appositamente pensati per una didattica inclusiva. Ne sono un esempio: - i percorsi cognitivi di unità, che hanno la funzione di mappe visuali illustrate. Tutti sono riproposti, nella versione digitale del libro, tradotti in 6 lingue (inglese, francese, spagnolo, rumeno, 13

Obiettivi e caratteristiche metodologiche del corso

arabo, cinese) e anche in formato audio, per facilitare gli alunni stranieri; - i box L’essenziale, in apertura dei capitoli del volume B, che ripropongono in breve e in maniera semplice i concetti fondamentali; - gli ascolti guidati con questionari illustrati. Per quanto riguarda le attività relative al fare musica: - il metodo per suonare presenta esercizi strumentali semplificati, con pentagramma ingrandito e la seconda linea colorata di rosso per una lettura facilitata. La lettura facilitata del pentagramma è una funzionalità importante del Laboratorio musicale: tutti gli spartiti del libro possono infatti essere fruiti in visualizzazione BES con un semplice clic; - tutti i brani, sia del Metodo che dell’Antologia, sono dotati di linea ritmica per l’accompagnamento con strumenti a percussione: questo consente di coinvolgere nell’esecuzione tutti gli alunni della classe; - l’utilizzo del Laboratorio musicale digitale consente di esercitarsi a suonare sugli spartiti che scorrono in sincronia con la base. Nella modalità “studio”, tutte le melodie si possono rallentare a piacere, per favorire gli alunni con difficoltà.

Il Laboratorio musicale

È uno strumento didattico molto efficace. Contiene una serie di applicazioni digitali per l’apprendimento della grammatica musicale che riguardano i simboli musicali, il ritmo, l’acustica e danno anche la possibilità di sperimentare la composizione. Si tratta di attività immediate e intuitive, con la segnalazione immediata degli errori e un sistema di punteggi analogo a quello dei videogiochi. Le singole app si possono utilizzare autonomamente oppure si possono attivare attraverso le pagine del libro digitale, a cui sono collegate. A queste app si aggiunge Music Tutor 2, una piattaforma che consente di: - visualizzare lo spartito animato ed eseguire il brano seguendo le note che cambiano colore in sincronia con la base; - rallentare la melodia a proprio piacere e creare una versione “studio” del brano in modo personalizzato; - attivare o disattivare la melodia; - vedere le corrette posizioni delle dita su flauto, chitarra e tastiera; - attivare il riconoscimento melodico, che verifica l’esecuzione e segnala gli errori, presentando un report dettagliato.

eBook e easy eBook

I volumi cartacei comprendono, nel prezzo, anche la versione digitale on line (eBook) e off line (easy eBook), che comprende non solo la riproduzione di tutte le pagine del libro, ma anche le risorse multimediali, quali ascolti audio, videolezioni, basi musicali in mp3. La versione riservata al docente è arricchita di tutti gli ascolti contenuti nel set di 22 cd audio, raggiungibili velocemente dalle pagine del libro, oltre che raccolti in cartelle per argomento. Il libro digitale DOC, inoltre, favorisce l’utilizzo delle infinite risorse di Internet, proponendo percorsi in rete organizzati e collegamenti a risorse online già selezionate. Le funzionalità intrinseche all’eBook consentono, al docente che lo desideri, una totale personalizzazione del testo, per rispondere alle diverse esigenze delle classi o della programmazione. Le funzionalità sono presenti anche nell’easy eBook, utilizzabile anche in assenza di rete internet. 14

Obiettivi e caratteristiche metodologiche del corso

La Guida per l’insegnante

La Guida per l’insegnante è uno strumento che accompagna il docente in tutte le fasi del proprio lavoro. Si apre con una Proposta di programmazione per competenze puntuale e articolata che riguarda tutte le tipologie di attività, sia quelle legate al fare musica, sia quelle legate all’ascolto. L’obiettivo è quello di far acquisire a ogni alunno il più alto livello di competenze possibile. Segue una parte dedicata alle competenze in musica: cosa sono e come si valutano. La Guida contiene molte numerose risorse aggiuntive: - una selezione di brani polifonici, appositamente arrangiati per i concerti di classe, tratti dal repertorio popolare, classico e natalizio. Di questi brani viene fornita la doppia base: con e senza melodia; - una selezione di brani classici (dal Medioevo al Romanticismo) in duplice versione: con diteggiatura per tastiera e per chitarra. Le prove di verifica riguardano tutte le unità dei volumi A e B. Sono proposte in doppia versione: - senza le soluzioni, per fotocopiare le pagine e distribuirle ai ragazzi; - con le soluzioni integrate, per consentire una correzione più rapida da parte del docente. Sono presenti anche le verifiche per la didattica inclusiva (anche queste presentate in duplice versione: senza e con le soluzioni).

15

Programmazione Le indicazioni nazionali

La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse. L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni: a) produzione, mediante l’azione diretta (esplorativa, compositiva, esecutiva) con e sui materiali sonori, in particolare attraverso l’attività corale e di musica d’insieme; b) fruizione consapevole, che implica la costruzione e l’elaborazione di significati personali, sociali e culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato. Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto, la comprensione e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità; contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età. In particolare, attraverso l’esperienza del far musica insieme, ognuno potrà cominciare a leggere e a scrivere musica, in forme diverse, a produrla e a improvvisarla. L’apprendimento della musica esplica specifiche funzioni formative, tra loro interdipendenti. Mediante la funzione cognitivo-culturale gli alunni esercitano la capacità di rappresentazione simbolica della realtà, sviluppano un pensiero flessibile, intuitivo, creativo e partecipano al patrimonio di diverse culture musicali; utilizzano le competenze specifiche della disciplina per cogliere significati, mentalità, modi di vita e valori della comunità a cui fanno riferimento. Mediante la funzione linguistico-comunicativa la musica educa gli alunni all’espressione e alla comunicazione attraverso gli strumenti e le tecniche specifiche del proprio linguaggio. Mediante la funzione emotivo-affettiva gli alunni, nel rapporto con l’opera d’arte, sviluppano la riflessione sulla formalizzazione simbolica delle emozioni. Mediante la funzione identitaria e interculturale la musica induce gli alunni a prendere coscienza della loro appartenenza a una tradizione culturale e nel contempo fornisce loro gli strumenti per la conoscenza, il confronto e il rispetto di altre tradizioni culturali e religiose. Mediante la funzione relazionale essa instaura relazioni interpersonali e di gruppo, fondate su pratiche compartecipate e sull’ascolto condiviso. Mediante la funzione critico-estetica essa sviluppa negli alunni una sensibilità artistica basata sull’interpretazione sia di messaggi sonori sia di opere d’arte, eleva la loro autonomia di giudizio e il livello di fruizione estetica del patrimonio culturale. In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.

16

Programmazione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola secondaria di primo grado (*)

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. (*) per il quadro delle competenze specifiche connesse allo studio dello strumento musicale, si rinvia alle specifiche norme di settore.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola secondaria di primo grado

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. • Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici. • Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. • Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali. • Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. • Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. • Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali. (da: Indicazioni nazionali 2012)

17

Tabelle di programmazione VOLUME A

ARGOMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE

PARTE 1

Unità 1 Il ritmo e le figure musicali

• Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

• L’alunno conosce i principali simboli della notazione musicale.

TEORIA MUSICALE

Unità 2 I rapporti tra le note Unità 3 Ascoltare, scrivere e leggere la musica

PARTE 2 METODI

Unità 1 Metodo per suonare Unità 2 Metodo per accompagnare Unità 3 Metodo per cantare

• L’alunno legge ritmicamente i principali simboli della notazione • Improvvisare, rielaborare, musicale. comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia • L’alunno riconosce e utilizza i simboli strutture aperte, sia semplici che modificano la durata e l’altezza schemi ritmico-melodici. delle note. • L’alunno compone brani musicali su indicazione della voce guida. • Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

• L’alunno esegue, con lo strumento musicale, semplici esercizi, leggendo i simboli della notazione musicale.

• L’alunno esegue e rielabora, con le • Improvvisare, rielaborare, mani o con strumenti a percussione, comporre brani musicali vocali semplici schemi ritmici. e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici • L’alunno esegue, con lo strumento schemi ritmico-melodici. musicale, semplici brani musicali di diversi generi e stili, leggendo • Eseguire in modo i simboli della notazione espressivo, collettivamente musicale e avvalendosi sia e individualmente, brani dell’accompagnamento audio di strumentali di diversi generi basi strumentali, sia di applicazioni e stili, anche avvalendosi di digitali (eBook). strumentazioni elettroniche. • Accedere alle risorse musicali • L’alunno esegue, con uno strumento musicale polifonico (chitarra o presenti in rete e utilizzare tastiera), i principali accordi musicali. software specifici per elaborazioni sonore e musicali. • L’alunno esegue, con uno strumento musicale polifonico (chitarra o tastiera), i principali accordi musicali seguendo il ritmo del brano musicale. • L’alunno esegue, con la voce, semplici brani musicali di diversi generi e stili, cantando il nome delle note. • L’alunno canta il testo di un brano musicale seguendo il ritmo della base musicale.

18

Tabelle di programmazione

VOLUME A

ARGOMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE

PARTE 3

Unità 1 Suonafacile

ANTOLOGIA

Unità 2 Concerto in… stile

• Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

• L’alunno esegue, con lo strumento musicale brani musicali d’autore, selezionati per livello di difficoltà, tratti dal repertorio pop, classico e tradizionale, leggendo i simboli della notazione musicale e avvalendosi sia dell’accompagnamento audio di basi strumentali, sia di applicazioni digitali (eBook).

Unità 3 Canzoni italiane di ieri e di oggi Unità 4 I gruppi rock internazionali

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

• Accedere alle risorse musicali • L’alunno esegue, con lo strumento musicale, con lo strumento presenti in rete e utilizzare Unità 5 polifonico per l’accompagnamento o software specifici per Successi dal mondo elaborazioni sonore e musicali. con la voce, brani musicali d’autore, Unità 6 tratti dal repertorio pop, classico e Colonne sonore tradizionale, leggendo i simboli della notazione musicale e avvalendosi Unità 7 sia dell’accompagnamento audio di Il suono delle nazioni basi strumentali, sia di applicazioni Unità 8 digitali (eBook).

Guerra e pace

• L’alunno realizza eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Unità 9 Brani natalizi Unità 10 Repertorio classico Unità 11 Le canzoni e la storia d’Italia Unità 12 Gran finale polifonico

VOLUME B

ARGOMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PARTE 1

Unità 1 La musica dal vivo

• Riconoscere le più importanti • L’alunno riconosce e classifica le forme del linguaggio musicale. principali forme di musica dal vivo.

ASCOLTO

COMPETENZE

Unità 2 Imparare ad ascoltare

19

Tabelle di programmazione

VOLUME B

ARGOMENTO

PARTE 2

Unità 1 Il suono

SUONI, STRUMENTI E VOCI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE

• Riconoscere e classificare i più • L’alunno conosce i meccanismi che importanti elementi costitutivi generano il suono. del linguaggio musicale. • L’alunno conosce e identifica le Unità 2 • Accedere alle risorse musicali principali caratteristiche del suono. Gli strumenti a corda presenti in rete e utilizzare • L’alunno conosce e classifica gli Unità 3 software specifici per strumenti musicali in base sia Gli strumenti a fiato elaborazioni sonore e musicali. all’immagine dello strumento, sia al

Unità 4 Gli strumenti a tastiera Unità 5 Gli strumenti a percussione

Unità 6 Formazioni strumentali e voci

• Riconoscere e classificare i più timbro. importanti elementi costitutivi • L’alunno riconosce e classifica le del linguaggio musicale (gli formazioni strumentali. strumenti musicali). • L’alunno riconosce e classifica le voci • Accedere alle risorse musicali maschili, femminili, bianche e il coro. presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali. • Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale (le formazioni e le voci). • Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

PARTE 3 STORIA DELLA MUSICA

La musica nell’antichità Unità 1 Il Medioevo Unità 2 Il Rinascimento Unità 3 Il Barocco Unità 4 Il Classicismo Unità 5 Il Romanticismo Unità 6 La musica dal Novecento a oggi Unità 7 Il jazz

20

• Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali.

• L’alunno riconosce le principali caratteristiche della musica nella sua evoluzione storica.

• Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

• L’alunno riconosce e analizza le principali forme musicali nella loro evoluzione storica. • L’alunno conosce i principali musicisti e la loro produzione.

• L’alunno conosce, descrive e interpreta in modo critico opere • Accedere alle risorse musicali d’arte musicali e realizza eventi presenti in rete e utilizzare sonori che integrino altre forme software specifici per artistiche, quali danza, teatro, arti elaborazioni sonore e musicali. visive e multimediali. • L’alunno orienta la costruzione della propria identità musicale, ne amplia l’orizzonte, valorizzando le proprie esperienze e il percorso svolto.

Lavorare per competenze in musica Che cosa si intende per «competenza»?

Da alcuni anni nella scuola italiana si assiste a un cambiamento che ha portato ad una trasformazione significativa del processo di insegnamento/apprendimento: il passaggio da una scuola delle conoscenze a una scuola delle competenze, da una didattica basata sull’apprendimento dei contenuti e delle procedure ad una didattica in cui lo studente diventa protagonista attivo del proprio apprendimento. L’obiettivo è la promozione sociale e professionale dell’individuo in quella che Edith Cresson, nel Libro bianco sull’istruzione e la formazione (Unione Europea, 1995), chiamava la «società conoscitiva». Una Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006 stabilisce le competenze chiave necessarie per lo sviluppo personale, sociale e professionale di ogni cittadino europeo. Le otto competenze chiave, che il legislatore definisce «irrinunciabili», sono le seguenti: 1. comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. competenza digitale 5. imparare a imparare 6. competenze sociali e civiche 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. consapevolezza ed espressione culturale. Sono considerate tutte ugualmente importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire a una vita positiva nella società della conoscenza. In Italia, dopo una serie di tappe di un cammino non sempre facile, la normativa adotta la definizione di competenze già presente nel quadro normativo europeo: «Le competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia». Le abilità indicano invece la «capacità di applicare le conoscenze apprese per svolgere compiti o risolvere problemi». Si tratta di due dimensioni della formazione strettamente collegate fra di loro e sono entrambe ugualmente significative, perché insieme generano le competenze. L’«individuo competente» è quello che sa affrontare le situazioni e risolvere i problemi mettendo in campo, in modo proficuo, conoscenze, abilità, attitudini, attraverso esperienze concrete e significative, all’interno di quello che i documenti chiamano «contesto». Gli obiettivi di una didattica per competenze, infatti, sono il successo formativo e lo sviluppo sociale e professionale dell’individuo.

In che cosa cambia l’attività del docente?

Nella didattica per competenze si deve spostare l’attenzione dal «cosa» al «come» e al «perché»: dalla centralità dei contenuti si passa ad una didattica che pone al centro lo studente come protagonista del proprio processo di apprendimento. L’insegnante deve, in un certo senso, costruire il contesto nel quale lo studente può effettivamente diventare soggetto attivo. Ciò che viene richiesto è il passaggio da un insegnamento inteso come trasmissione frontale ad un insegnamento in cui il docente deve creare e organizzare situazioni di apprendimento tali da mettere in atto tutte le dimensioni dell’intelligenza, da quella cognitiva a quella affettiva. 21

Lavorare per competenze in musica

Questo tipo di azione didattica prevede la collaborazione fra docenti, per superare la parcellizzazione dei contenuti e la frammentazione dei saperi, che ha sempre rappresentato un limite della didattica più tradizionale, nonostante i tentativi messi in atto per superarla. Le competenze hanno carattere interdisciplinare e questo implica il coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe, che dovrebbe elaborare un’unica programmazione, individuando le competenze ritenute centrali nell’attività didattica, e procedere alla elaborazione di prove specifiche, costruite sul modello delle prove internazionali OCSE-PISA, adottando tipologie diverse per attivare più competenze.

Quali sono le competenze di cittadinanza?

Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (settembre 2012), sono indicati i traguardi per lo sviluppo delle competenze da raggiungere al termine del primo ciclo di istruzione in ogni singola disciplina. Sono definite invece «competenze di cittadinanza» quelle competenze ritenute essenziali in tutte le discipline in quanto fondamentali per lo sviluppo sociale e professionale dell’individuo. Esse sono così declinate. COMPETENZA

Descrizione

Imparare a imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire e interpretare l’informazione

Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

22

Lavorare per competenze in musica

Come devono essere le prove di competenza?

Le prove di competenza sono concepite per valutare il grado di sviluppo di aspetti di competenza in ogni disciplina o asse. Esse hanno lo scopo di verificare la capacità dell’allievo di mobilitare conoscenze e abilità, combinandole con le risorse personali (affettività, motivazione, schemi mentali, ecc.) e ambientali per affrontare problemi e trovare soluzioni. Le conoscenze non riguardano soltanto ciò che si è appreso a scuola, ma anche ciò che si impara in quelli che vengono chiamati «contesti non formali»: la famiglia, il gruppo degli amici, la squadra, gli scout, ecc.: tutto quanto si apprende diventa ugualmente importante per sviluppare le competenze e imparare ad agire in modo autonomo e responsabile di fronte a un problema. Per affrontare correttamente una prova di competenza, occorre utilizzare tutte le informazioni acquisite nei diversi ambienti in cui si vive. È importante ricordare che le prove di competenza devono rispecchiare o simulare contesti di vita quotidiana (sociale, personale, scolastica, lavorativa): devono cioè riprodurre contesti autentici. Sono prove che presentano situazioni di verifica aperte, articolate, sovra e interdisciplinari in cui l’allievo viene chiamato a immedesimarsi in un ruolo specifico all’interno di una situazione complessa. Una prova di competenza può richiedere un tempo di esecuzione più o meno ampio e può prevedere anche delle parti da svolgere secondo le modalità del lavoro di gruppo o del cooperative learning. Tutte le prove prevedono una produzione, cioè un compito, che può essere orale, scritta, figurativa o un elaborato digitale. Alcuni esempi concreti di «compiti» che possono essere assegnati dal docente di Musica per certificare le competenze sono: • scrivere la scaletta di una lezione da tenere agli altri compagni o a un diverso uditorio; • elaborare un volantino per promuovere un evento musicale; • realizzare il programma di sala per un concerto; • scrivere un articolo per il giornale di classe su situazioni legate al mondo della musica; • organizzare il concerto di Natale e di fine anno; • preparare schede illustrative (anche in formato multimediale) sugli strumenti musicali; • analizzare ed eseguire brani provenienti da contesti lontani rispetto alla realtà degli alunni.

Come sono strutturate le prove?

Le attività proposte, nella maggior parte dei casi, richiedono di mettere in atto le conoscenze e i metodi di lavoro appresi a scuola. Tuttavia, accanto e insieme a questi, sarà spesso necessario utilizzare anche conoscenze acquisite in famiglia o dagli amici, informazioni lette sui giornali o in Internet. In alcuni casi, per trovare la risposta bisognerà analizzare attentamente il contesto: questo modo di procedere si chiama «inferenza» e indica la capacità di ricavare le informazioni presenti nel testo in modo non esplicito. Le prove partono sempre da una situazione-problema che simula un contesto reale: ciò che viene chiesto è svolgere un «compito», spiegato all’inizio della prova stessa e ricordato alla fine. Una serie di quesiti e attività da svolgere aiutano a raccogliere tutti gli elementi per elaborare il compito. In alcuni casi si tratta di leggere attentamente un documento e di rispondere a domande formulate 23

Lavorare per competenze in musica

secondo la tipologia delle prove INVALSI o a domande aperte; altre volte le domande possono chiamare in causa l’esperienza personale e il bagaglio di conoscenze di ogni studente, nonché la sua capacità di reperire informazioni in altri contesti o in Internet. In tutte le prove è richiesto di mettere in campo la capacità di ascolto. I brani proposti fanno riferimento a registrazioni contenute nel set in dotazione all’insegnante. Si richiede inoltre agli allievi di dimostrare la propria capacità di decodificare la notazione musicale, analizzando alcune battute significative degli spartiti proposti e, infine, di eseguire gli spartiti stessi, individualmente e/o colletivamente.

Come si valutano le competenze?

La valutazione delle competenze raggiunte può avvenire per livelli: avanzato, intermedio, base, iniziale. A – AVANZATO

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – INTERMEDIO

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – BASE

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – INIZIALE

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

24

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado A cura di Silvia Maggiolini, CeDisMa Il CeDisMa (Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della formazione) svolge attività di ricerca e formazione nel campo della pedagogia e della didattica speciale ed è diretto dal prof. Luigi d’Alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La normativa recente

All’interno della prospettiva inclusiva verso la quale scuole di ogni ordine e grado si stanno sempre più orientando, è utile precisare le azioni legislative che hanno inciso in modo significativo nel panorama scolastico degli ultimi anni. Un passo fondamentale in tale direzione è stato innanzitutto compiuto grazie alla Legge 170, 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico (e D.M. 5669 del 12 luglio 2011 e allegati, Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento). La normativa riconosce e definisce «la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (d’ora in poi DSA) assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo» (MIUR, Linee guida, 2011, p.3). Tutto ciò ha indubbiamente rappresentato per la scuola italiana una significativa opportunità non solo per favorire lo sviluppo di una cultura inclusiva, nel rispetto di tutte le potenzialità presenti in classe, ma anche per riflettere sulle scelte organizzative e didattiche che ne sono alla base. In ultima analisi, tale attenzione normativa può essere pensata all’interno di un lungo processo che ha posto sempre più in evidenza la necessità di rivedere modalità di fare scuola, di proporre i contenuti o di gestire la classe, divenute anacronistiche e pertanto difficilmente in grado di incontrare le mutate esigenze di gruppi classe sempre più complessi ed eterogenei. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Sono qui riportati gli articoli più rilevanti della legge 170 /2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.[ ] Per dislessia si intende un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere; per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in una difficoltà di realizzazione grafica; per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica; per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi di calcolo e dell’elaborazione dei numeri.

25

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado Art. 2 Finalità La legge persegue le seguenti finalità: garantire il diritto all’istruzione; favorire il successo scolastico; ridurre i disagi relazionali ed emozionali; adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori sui problemi legati ai DSA; favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; incrementare la comunicazione tra la scuola, le famiglie e i servizi sanitari; assicurare uguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale. Art. 3 Procedure di diagnosi La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. È compito delle scuole di ogni ordine e grado attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. In particolare le istituzioni scolastiche garantiscono agli studenti con DSA: l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti; l’introduzione di strumenti compensativi (compresi mezzi di apprendimento alternativi e tecnologie informatiche), nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Per l’insegnamento delle lingue straniere, è garantito l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell’esonero. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all’università, nonché gli esami universitari.

Ulteriori sollecitazioni in termini di riconoscimento delle responsabilità educative della scuola e di presa in carico di tutti gli alunni con differenti difficoltà sono offerte dalla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione, dalla successiva Circolare Ministeriale del 6 marzo 2013, che ne precisa le indicazioni operative, e dalla Nota 2563 del 22 novembre 2013. Con tali azioni normative viene evidenziata la necessità di estendere il campo di intervento pedagogico e didattico della scuola a tutti i bisogni educativi speciali che essa accoglie, tenendo in debito conto le molteplici differenze insite nelle modalità di apprendimento di ogni alunno e riconoscendo, pertanto, il diritto alla personalizzazione del percorso formativo, come indicato nei principi della L.53/2003. L’espressione Bisogno Educativo Speciale (BES), da tempo in uso nelle sue varie sfaccettature in campo pedagogico e non solo, è divenuta così parte integrante del lessico scolastico per indicare una macroarea di realtà, esigenze, difficoltà che possono incidere ed ostacolare il regolare percorso di apprendimento ed al cui interno possono essere delineate tre distinte condizioni (Figura 1): • Alunni con certificazione di disabilità (ai sensi della Legge 104/1992): in questa area sono compresi tutti i ragazzi in possesso di adeguata documentazione sanitaria che attesti la presenza di una condizione di disabilità (intellettiva, sensoriale, fisica o di una pluridisabilità). Per questi alunni è prevista dalla legge la stesura di un Piano Educativo Individualizzato. • Alunni con disturbi specifici dell’apprendimento-DSA (ai sensi della Legge 170/2010) e per i quali è prevista la stesura di un Piano Didattico Personalizzato. Sono inoltre compresi 26

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado

alunni con disturbi evolutivi specifici, che possono manifestarsi come deficit del linguaggio, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), di un funzionamento intellettivo limite (anche se quest’ultimo, più precisamente, si pone al limite di separazione fra disabilità e disturbo specifico). • Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale, ossia ragazzi che presentano una condizione di fragilità personale tale da costituire un effettivo ostacolo al percorso di sviluppo e di apprendimento. In questo caso, la scelta di ricorrere alla definizione di un Piano Didattico Personalizzato, quale strumento per il lavoro educativo e didattico, viene collegialmente operata dal Consiglio di Classe e dal team docenti. Viene con ciò evidenziata l’autorevolezza di tale istituzione nello stabilire autonomamente l’opportunità o meno di predisporre la stesura di un PDP per l’alunno in questione. In particolare è la C.M. 8/3/2013 a fornire agli istituti scolastici ulteriori specifiche in merito alle modalità di intervento nelle situazioni che rilevano un bisogno educativo speciale, sottolineando che: «Fermo restando l’obbligo di presentazione delle certificazioni per l’esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di DSA, è compito doveroso dei Consigli di classe o dei team dei docenti nelle scuole primarie indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni. Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata – le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti» (Circolare Ministeriale 8 marzo 2013, Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative, p. 2). Disabilità intellettiva Alunni con disabilità (L.104/1992) Piano Educativo Individualizzato

Disabilità fisica/motoria Disabilità sensoriale Pluridisabilità

Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Alunni con Disturbo specifico dell’Apprendimento (L.170/210) Piano Didattico Personalizzato

Dislessia Disortografia Discalculia Disgrafia

Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale Piano Didattico Personalizzato (se deciso dal Consiglio di Classe)

Alunni con difficoltà cognitive, psicologiche, emotive Tipologie non previste dalla L. 170/2010 Svantaggio socio-economico Svantaggio culturale e linguistico

Figura 1. Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

27

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado

Infine, in ordine temporale, nella legge 107 del 13 luglio 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, meglio nota come riforma La buona scuola, viene ribadita la necessità di interventi di potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore” (Legge 107/2015, art.1, comma 7d). Emerge dunque il ruolo cruciale rivestito da docenti di ogni ordine e grado nel garantire opportunità di crescita, di apprendimento e di benessere a tutti i loro alunni, indipendentemente dalla presenza di qualsiasi difficoltà, sia essa temporanea o permanente. È compito prioritario della scuola, pensata e strutturata in chiave inclusiva, creare tutte le condizioni perché tutto ciò possa realizzarsi. Vediamo ora quindi quali possano essere i principi di base, ma anche le azioni e gli strumenti concreti in grado di offrire spunti operativi e fungere da guida per il lavoro dei docenti della Scuola secondaria di I grado.

Le radici per una scuola inclusiva

Molteplici sono i fattori che possono incidere in modo considerevole sull’organizzazione didattica e sulla gestione del gruppo classe secondo approcci e logiche inclusive. Pare tuttavia opportuno muovere da una constatazione, evidente nella sua semplicità ma non sempre adeguatamente rispettata, quale obiettivo prioritario nella realizzazione di un positivo contesto di lavoro. Si è pienamente convinti che solo all’interno di una rete relazionale, attenta al benessere del singolo come del gruppo, di un ambiente capace di garantire le condizioni per consentire a tutti di vivere serenamente il proprio ruolo e di assolvere i compiti richiesti, potranno sorgere quelle esperienze emotive in grado di trasformarsi in significati, nozioni e conoscenze. È inevitabile pertanto ritenere essenziale e prioritario ricercare le modalità attraverso le quali consentire a tutti e a ciascuno di vivere relazioni intense sul piano umano, di percepirsi parte integrante di un gruppo, di sperimentare il piacere di scoprire e di apprendere che accompagna ogni azione umana che richieda impegno e dedizione. Non è certamente un caso il fatto che l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che da anni si occupa di misurare le competenze raggiunte in alcune discipline dagli adolescenti di tutto il mondo, abbia scelto di analizzare nella recente indagine PISA-OCSE il legame tra benessere sociale-emotivo dell’alunno e performance scolastica (OECD, 2015, Do teacher-student relations affect students’ well-being at school?). Nel rapporto citato viene espressamente messo in evidenza come lo star bene a scuola rappresenti una dimensione fondamentale per un positivo e completo sviluppo dei ragazzi che, in essa, trascorrono «circa un terzo delle loro ore di veglia, durante la maggior parte delle settimane dell’anno» (OECD, 2015, p.1). Viene al riguardo riportato l’esempio di alcuni Paesi (come ad esempio Belgio, Giappone, Singapore) nei quali, accanto a punteggi elevati in termini di competenze matematiche raggiunte dai propri allievi, si registrano anche i più alti livelli di felicità e benessere degli stessi. Una ricerca questa che purtroppo pone l’Italia sotto la media OCSE sia per quanto attiene alla mera preparazione scolastica dei ragazzi, sia per ciò che concerne il loro star bene e la serenità con la quale affrontano l’esperienza dell’apprendimento. Tutto ciò porta a riflettere, in tema di didattica inclusiva, sull’importanza di promuovere modelli e strategie che possano essere assunti come ordinaria pratica di lavoro quotidiano e non quali azioni estemporanee necessarie a tamponare, di volta in volta, esigenze o richieste più o meno impellenti: in un’espressione, potremmo dire, la necessità di prendersi cura della classe per poter prendersi 28

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado

cura delle singole realtà di cui essa si compone. Nella scuola secondaria di I grado, in virtù delle sue specificità, le considerazioni qui presentate acquistano ulteriore spessore. Spesso ritenuta l’anello debole del nostro sistema di istruzione, essa è chiamata ad occuparsi dell’educazione e del successo formativo di ragazzi in un’età particolarmente complessa, dove il vissuto scolastico, in tutte le sue forme, gioca indubbiamente un ruolo decisivo nel processo di costruzione di un’identità personale e sociale. L’attenzione alla dimensione emotivoaffettiva alla base dell’apprendimento, alla qualità delle relazioni che si instaurano nel gruppo classe, primo fra tutte il legame di fiducia tra docente e allievo, la ricerca delle condizioni per la realizzazione di un ambiente di lavoro rispettoso delle capacità e dei ritmi di ciascuno sono solo alcuni possibili aspetti nei quali si declina un’impostazione metodologica, organizzativa e didattica che possa definirsi inclusiva. Il mancato riconoscimento di tali presupposti svuoterebbe di significato e di efficacia qualsiasi strategia di insegnamento, riducendola così sul piano del puro tecnicismo. Entrando nel merito di quanto appena affermato, occorre pertanto considerare, in via preliminare, l’importanza delle azioni seguenti. • Attivare una riflessione attorno al ruolo del docente, quale promotore di dinamiche relazionali e affettive autentiche, capaci di infondere l’idea che ogni alunno possa offrire il proprio contributo nella costruzione del successo formativo, trasformando così una semplice trasmissione di nozioni in una reale esperienza educativa. Nella scuola della complessità, diviene ancora più evidente la centralità di tale compito, che non può più essere giocato unicamente sul piano dei saperi disciplinari e su pratiche coercitive di gestione e di intervento, ma prima di tutto sulla ricerca e messa in atto di modalità attraverso le quali attivare entusiasmi e interessi, incanalandoli verso la conquista di apprendimenti significativi. E nel far questo non si intende dar vita ad imprese rivoluzionarie, quanto piuttosto partire da ciò che avviene in aula, e riempire di cura gesti e azioni quotidiane: il rispetto dei tempi e dei modi, differenti per ognuno, con i quali i ragazzi vivono l’esperienza scolastica, il riconoscimento della persona, oltre alla sola identità di studente, e pertanto dei suoi bisogni e delle sue peculiarità, l’importanza di una presenza autentica e dell’ascolto, anche oltre i ritmi scanditi dall’orario scolastico. • Considerare l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze individuali quali fattori imprescindibili alla base di ogni riflessione che voglia realmente sfociare in pratiche inclusive: solo così facendo ogni alunno potrà percepirsi parte essenziale di un gruppo, nel quale le singole peculiarità, qualunque forma esse assumano, rappresentano una risorsa alla quale attingere lungo il percorso di crescita. • Garantire una costante ricerca del benessere individuale e collettivo, condizione indispensabile per sostenere la motivazione e l’impegno destinati al lavoro quotidiano. Indubbiamente, il desiderio di apprendere, la curiosità, l’interesse dell’allievo per contenuti e discipline rappresentano mete ambiziose che non possono essere indicate una volta per tutte e per le quali non esistono ricette universalmente valide. La comprensione dei meccanismi sottesi alle dinamiche motivazionali si traduce dunque in uno sforzo continuo, da parte del docente, di individuazione e di attuazione dei possibili fattori che possano rendere l’apprendimento maggiormente piacevole ed efficace. • Riconoscere le variabili che incidono nella costruzione di un positivo ambiente relazionale e di lavoro. Si consideri, al riguardo: il clima di classe sereno e non competitivo; la capacità di affrontare gli inevitabili momenti di tensione e di coniugare, con maestria, disponibilità e fermezza; la qualità dei rapporti tra colleghi; l’attenzione ai bisogni di successo e di competenza, fondamentali 29

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado

soprattutto in questa delicata fase di crescita dell’alunno, proprio perché in grado di restituire un’immagine di sé come persona valida e capace. • Favorire l’attivazione di strategie didattiche e metodologiche che possano incontrare le esigenze di ciascun ragazzo, rispettandone ritmi e stili cognitivi. Ne sono un esempio la necessità di variare metodi, strumenti e proposte formative, di avvalersi di modelli didattici innovativi, di riconoscere tempestivamente una condizione di noia o di affaticamento e di allentare di conseguenza ritmi e carichi di lavoro, di incentivare la partecipazione di ogni singolo alunno attraverso domande guida, feedback immediati e agganci con la realtà. • Promuovere un’adeguata conduzione del gruppo, facendo riferimento, con tale espressione, alla pluralità e complessità delle azioni che essa comporta. Tutto ciò nella consapevolezza che gli obiettivi propri di un sistema inclusivo possano essere conseguiti solo attraverso la realizzazione di una significativa rete di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio, in un’ottica di corresponsabilità sociale ed educativa. Progettare un ambiente che sappia promuovere il valore della partecipazione e della condivisione significa, in ultima analisi, creare tutte le opportunità per dar vita a uno spazio di convivenza nel quale si respiri quotidianamente la bellezza ed il piacere della scoperta, la gioia di sperimentare e di sperimentarsi, al di là dei limiti o di eventuali difficoltà. Costruzione di un positivo ambiente relazionale e di apprendimento

Ricerca di strategie didattiche e metodologiche

Accoglienza e valorizzazione delle differenze individuali

Le radici per una scuola inclusiva

Gestione del gruppo classe Figura 2. Le radici di una scuola inclusiva

Le azioni per una scuola inclusiva

Promozione del benessere e della partecipazione di tutti gli alunni Riflessione attorno al ruolo del docente come regista del contesto classe

Diviene interessante comprendere ora quali azioni didattiche, nello specifico della Scuola secondaria di I grado, possano essere innestate su tali fondamenta e dare quindi piena attuazione alle linee teoriche attorno alle quali si sviluppa il dibattito in merito al tema dell’inclusione. Occorre innanzitutto considerare le specificità di tale ciclo scolastico: esso non può essere pensato solo in termini di transizione dal contesto della Scuola primaria (connotato da un approccio praticoesperienziale al mondo della conoscenza e da una maggiore attenzione all’intreccio che lega i processi cognitivi a quelli relazionali) a quello della secondaria di II grado, orientato alla costruzione di competenze fondamentali per l’inserimento dei ragazzi nel tessuto societario e lavorativo. Appare 30

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado

invece doveroso riconoscere e ragionare sulle caratteristiche che le dinamiche di insegnamentoapprendimento vengono ad assumere in questa precisa fase evolutiva della persona. In questo senso non è possibile non considerare, per esempio, gli atteggiamenti che l’alunno sviluppa nei confronti delle figure e dell’ambiente scolastico, in grado di condizionare il senso di appartenenza sociale e, con esso, il livello di investimento emotivo e cognitivo, oppure ignorare le modalità attraverso le quali egli costruisce, consolida o perfeziona il proprio metodo di studio. Pertanto anche le possibili declinazioni in termini di strategie inclusive dovranno necessariamente tener conto di tutti questi aspetti. Con particolare riferimento al triennio della Scuola secondaria di I grado, indicazioni metodologiche degne di nota possono allora essere le seguenti. • Flessibilità e differenziazione di approcci e metodo di insegnamento. La capacità del docente di variare modalità di lavoro in funzione di vari fattori (quali per esempio l’emergere di specifici bisogni, la tipologia e la finalità delle attività presentate, i contenuti disciplinari, il momento della giornata scolastica) costituisce indubbiamente un elemento di grande rilevanza per riuscire ad alimentare l’attenzione e l’interesse degli alunni. Si pensi per esempio all’importanza rivestita da una didattica metacognitiva, volta a promuovere nel ragazzo sia una progressiva consapevolezza del proprio processo di studio e di sistematizzazione delle conoscenze acquisite, sia la ricerca di strategie personali mediante le quali superare limiti o difficoltà e rendere più efficace l’apprendimento. • Approccio cooperativo, che valorizzi la risorsa rappresentata dai compagni di classe, attraverso la realizzazione di attività in piccolo e/o grande gruppo, e in grado di attivare esperienze relazionali fondamentali non solo per l’apprendimento in senso stretto, ma anche per lo sviluppo di molte abilità sociali e trasversali. L’opportunità, offerta da tale modalità di lavoro, di partecipare attivamente alla costruzione di un pensiero comune, di condividere intenti e responsabilità in vista di un traguardo da raggiungere, di accogliere, vagliare e mediare tra differenti proposte, può infatti costituire un valido contributo alla valorizzazione delle differenze, nella consapevolezza che tutte siano indispensabili per la realizzazione di un prodotto o per il conseguimento dell’esito finale. • Adattamento del libro di testo (Cfr. §6.), intesa come possibilità di ripensare a vari livelli (grafico, lessicale, organizzativo) tale sussidio didattico, affinché possa divenire maggiormente fruibile anche da ragazzi con difficoltà, contribuendo non solo a rendere più accessibili le conoscenze ma anche, e soprattutto, a coltivare la componente motivazionale e gli aspetti legati alla costruzione dell’autostima personale. In linea con i principi del processo inclusivo, non è dunque il singolo a doversi conformare al contesto, ma al contrario è lo “strumento libro” che viene adeguato in funzione delle differenti modalità percettive e cognitive degli alunni per consentirne una migliore esplicitazione dei contenuti. • Utilizzo di supporti visivi. Strettamente connesso al punto precedente, occorre considerare anche un’organizzazione didattica che si avvalga, durante la conduzione delle lezioni, di supporti visivi, quali immagini, schemi, simboli, ma anche connettori logici e linee del tempo, che possano facilitare l’anticipazione delle informazioni e quindi il riconoscimento e la memorizzazione di concetti-chiave. È fondamentale poter disporre di strumenti che consentano il ricorso ad illustrazioni, fotografie, evidenziazioni in grado di richiamare, in modo semplice e chiaro, gli argomenti trattati. • Un’idea di didattica attiva e laboratoriale, basata sui significati del fare e costruita attorno ad esperienze di vita reale. Le scelte metodologiche dovrebbero essere in grado di promuovere, da 31

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado

parte dell’allievo, una progressiva costruzione del sapere. Tutto ciò a favore di un apprendimento che non si limiti semplicemente ad aggiungere contenuti e proposte alle conoscenze pregresse, ma amplifichi le possibilità di integrazione e di organizzazione delle stesse. • Una scuola veramente inclusiva dovrebbe, infine, avviare una riflessione in merito al ruolo della valutazione che non può essere sganciata da una programmazione didattico-educativa sempre più attenta allo sviluppo di competenze. Essa può divenire così un significativo strumento per la regolazione dei processi di apprendimento di ogni ragazzo, e, con essa, un motore per la responsabilizzazione e la crescita personale. Il ruolo della valutazione Supporti e richiami visivi: immagini, organizzatori iconici, simboli, colori Approccio cooperativo e valorizzazione della risorsa compagni

Didattica laboratoriale

Le azioni per una scuola inclusiva

Adattamento del testo

Flessibilità e differenziazione di approcci e metodi

Figura 3. Le azioni per una scuola inclusiva

Il libro di testo e la strutturazione di materiali didattici

Nella realizzazione di attività didattiche, il libro di testo può senza dubbio assumere una funzione di guida e di supporto al lavoro quotidiano del docente. Per tali ragioni, anche la strutturazione di materiali didattici adeguati alle abilità e alle esigenze di tutti i ragazzi rappresenta un fondamentale tassello all’interno di un approccio metodologico che possa definirsi inclusivo. Alla luce di tali considerazioni, al fine di rispondere a tali finalità, l’Editore, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha arricchito la sua proposta editoriale avviando un progetto di adattamento e perfezionamento dei libri di testo affinché questi possano divenire efficaci strumenti operativi a favore di tutto il processo di insegnamento-apprendimento nella Scuola secondaria di I grado. In particolare, al fine di riconoscere e valorizzare i differenti stili cognitivi presenti in classe, l’intervento di revisione dei contenuti è stato realizzato tenendo in considerazione più criteri metodologici. Sul piano grafico-strutturale, la valorizzazione del canale iconico è stata realizzata attraverso il ricorso a immagini, schemi, simboli che, come noto, acquistano grande rilevanza a livello percettivo e mnestico, indipendentemente dalla presenza di una condizione di criticità che possa incidere, in varia misura, nel percorso di apprendimento. Rientrano in questa azione gli interventi legati all’inserimento di: • spiegazioni e dimostrazioni visuali, rese tramite immagini parlanti; • mappe, tabelle, percorsi cognitivi visuali e, che corredano il testo di elementi utili ad anticipare ed organizzare i vari contenuti e temi affrontati; 32

La didattica inclusiva nella Scuola secondaria di I grado

• elenchi puntati e/o numerati che consentono una rapida visualizzazione di dati o informazioni; • box che focalizzano l’attenzione sui concetti essenziali o che guidano alla comprensione. Inoltre, sono stati scelti font ad alta leggibilità e si sono sono utilizzate adeguate spaziature all’interno dei testi. In generale, favoriscono la leggibilità i layout di pagina (intestazioni di paragrafi, capoversi, giustezza delle righe). Per quanto riguarda il piano contenutistico e lessicale, si è adottato uno stile linguistico e sintattico che risponda a criteri di linearità e chiarezza, utilizzando frasi brevi ed evitando l’eccesso di subordinate e di forme passive.

Brevi istruzioni per l’uso

Alcune domande prima di iniziare la lezione 1. Come è stato predisposto il setting di apprendimento? 2. Il materiale usato è accessibile a tutti? 3. Sono stati presi in considerazione i differenti ritmi di apprendimento di tutti gli alunni? 4. La lezione nasce da una progettazione condivisa? 5. È previsto il ricorso a differenti canali espressivi (verbale, visivo…)?

6. Sono state ipotizzate le eventuali difficoltà che possono verificarsi nella realizzazione dell’attività? 7. È stata analizzata la possibilità di attività alternative? 8. Come avviene il coinvolgimento di eventuali figure educative presenti in classe (educatore, assistente educativo)? 9. Le modalità di valutazione rispondono ai principi dell’inclusione?

Bibliografia di approfondimento American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, APA 2013 d’Alonzo L., Come fare per gestire la classe nella pratica didattica, Giunti Firenze 2013 d’Alonzo L., Bocci F., Pinnelli S., Didattica speciale per l’inclusione, Pensa Multimedia Lecce 2015 d’Alonzo L., Maggiolini S., Zanfroni E., «Gli alunni a scuola sono sempre più difficili?» Esiti di una ricerca sulla complessità di gestione della classe nella percezione degli insegnanti in «Italian Journal of Special Education for Inclusion» 2/2013 European Agency for Developmental in Special Needs Education, La formazione docente per l’inclusione. Il profilo dei docenti inclusivi, in https://european-agency.org Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, A.S. 2014/2015 in https://istruzione.it

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Alunni con Disturbi specifici di apprendimento. Rilevazioni integrative, 2010/2011 in https://istruzione.it

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, 2013 in https://istruzione.it OECD (2015), Working paper, Do teacher-student relations affect students’ well-being at school?, PISA in Focus, No. 50, OECD Publishing, Paris Organizzazione Mondiale della Sanità, International Classification of Functioning (ICF), (versione italiana a cura di Erickson, Trento, 2011) Schalock, R. L., Gardner, J. F., Bradley, V. J., Quality of life for people with intellectual and other developmental disabilities: Applications across individuals, organizations, communities, and systems. American Association on Intellectual and Developmental Disabilities, 2007

33

Repertorio per i concerti di classe • Brani polifonici • Partiture per chitarra • Partiture per tastiera

BRANI POLIFONICI Adeste fideles

Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 1

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Estensione

Base senza melodia CD 22 traccia 2

Genere

Difficoltà

Natalizio

ante

Suonare: Do-Do2 Cantare: Si -Si

Tonalità Suonare: Sol-Mi -Fa Cantare: Sol-Mi -Fa

Voce

# & 4Q)



Flauto I

#4 & )



œœœœœœœœ œ Œ Ó

œœœœœœœœ œ Œ Œ œ

Flauto II

# & 4Q)



œœœœœœœœ œ Œ Ó

œœœœœœœœ œ Œ Œ œœ

6

&

#

Q

& œ œ œ œ



œ. œ œ œ œ ˙ J

œ.

œ nbbb ˙ . J

Œ

3

j œœ ˙ œ œ œ.

œ.

j nbb œ b ˙.

Œ

3

Solista

Œ œ



nb bb



#

13







# & œ œ œ œ

b &b b Ó



˙

œ œ

˙

˙

A - des - te fi - de - les

œ œ œ œ ˙

3



œ œ

˙

œ œ

lae - ti tri - um - phan - tes ve - ni - te ve -

b &b b













b &b b













36

Adeste fideles

b &b b œ œ œ œ œ ˙ 19

b &b b

ni























b &b b b &b b 31

&

bbb

b &b b

˙

rum, ve - ni - te

b &b b ˙ b &b b b &b b

˙

Na - tum vi - de

te

œ œ œ œ ˙

œ

œ

-

a - do - re - mus, ve - ni - te

Re - gem an - ge -

œ œ

œ œ œ œ

a - do - re - mus, ve - ni - te

a - do -























œ œ

œ . œj ˙ .

-

˙ Do

-

Œ

Ó



Œ

mi - num.

Coro

œ

˙

œ œ

A - des - te

























˙

œ œ œ œ ˙

œ œ

œ œ

œ œ œ œœ ˙

37

de -

˙



re - mus

b &b b

˙

thlem!

b & b b œ . œj œ œ œ œ œ ˙ œ -

œ œ œ œ



-

25

lo

œ œ

te in - Be

-

b &b b

Œ

œ . œj ˙ .

les

˙

lae - ti tri - um - phan - tes ve - ni - te

ve - ni

-

te

in - Be

fi -

œ . œj -























∑ 37

Repertorio per i concerti di classe

b &b b 43

b &b b

Œ ˙

˙.

thlem!

b &b b ˙

Re - gem an - ge - lo

-

a - do -

rum, ve - ni - te





















œ

œ œ œ œ ˙

re - mus, ve - ni - te

œ œ œ œ ˙

œ œ

a - do - re - mus, ve - ni - te

œ œ

a - do - re - mus

-

˙ Do

œ . œj

-

-mi

























b & b b ˙.

b &b b

te



œ



nb n





n b œœœœœœœœ œ Œ Ó n

œœœœœœœœ œ Œ Œ œ





nnb

œœœœœœœœ œ Œ Œ œ œ œœ œ œ

55

b &b b

œ œ œ œ œ . œj œ œ œ œ œ œ

˙



49

b &b b

˙

Na - tum vi - de -

b &b b

b &b b

œ œ

Œ

num.







œœœœœœœœ œ Œ Ó



∑ œ œ œ œ

62

&b





j & b œ . œJ œ œ œ ˙ œ . œ ˙ . j j & b œ. œ œ œ œ ˙ œ. œ ˙. 38







∑ œ

Œ

Ó

Œ œ

˙

Œ

Ó

Œ œ

œ œ ˙

˙

˙ œ œ

∑ Œ œ œ œ œ

Œ œ œ œ œ œ

Adeste fideles 69

&b









&b ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ ˙



œ œ œ œ ˙ n˙ œ ˙ œ nœ œ

& b ˙.

˙.



œ Œ œ œœœ

Œ ˙ œ œ ˙

˙.

˙





Œ ˙ œ œ œ œœ Œ œ œœœ

77

&b











œ œ œ œ œ ˙ & b œ . œj œ œ œ œ œ ˙ œ œ & b œ . œj œ Œ



Œ



œ

Œ

œ

Œ



œ œ



œ œ œ œ œ. œ œ œ œ J

j œœ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ. œ œ

84

&b





j & b ˙ œ. œ ˙. j & b ˙ œ. œ ˙.













Œ œ œœœ ˙ œ œ ˙ Œ ˙ ˙ œ œ œ œ œ œœ œ œ œ Œ

Ó Œ



œ

˙.

œ ˙.

œ ˙ œ œ œœ œ œ

92

&b



&b ˙

œ . œj ˙ .

&b ˙

œ . œj ˙ .











Œ

˙

œ œ ˙

Œ

˙

œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ . œj œ Œ



œ Œ œ œ œ œ œ . œj œ œ œ œ œ œ ∑ 39

Repertorio per i concerti di classe 99

&b



&b ˙

œ œ œ œ œ ˙ œ

&b







Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ œ





œ œ œ œ œ. œ œ œ œ ˙ J

j œœ ˙ Œ œœ œ œ œ . œ œ œ œ œ

∑ j œ. œ w j œ. œ w

TESTO

VERSIONE RITMICA

1. Adeste fideles, laeti triumphantes venite, venite in Bethleem! Natum videte, Regem angelorum.

1. Venite fedeli, l’angelo vi invita E venite, venite, in Betlemmme! Nato è per noi Cristo Salvatore.

Rit. Venite adoremus, venite adoremus, venite adoremus Dominum.

Rit. Venite adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù.

2. Adeste fideles laeti triumphantes venite, venite in Bethleem! Natum videte Regem angelorum.

2. Venite fedeli, l’angelo vi invita E venite, venite, in Betlemmme! Nato è per noi Cristo Salvatore.

Rit. Venite adoremus, venite adoremus, venite adoremus Dominum.

Rit. Venite adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù.

40



Au clair de la lune Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 3

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Base senza melodia CD 22 traccia 4

FLAUTI

12

&b ˙

Difficoltà

Popolare

ante

Introduzione

VOCI

Estensione Genere

& b 4Q )

Suonare: Fa Cantare: Fa

˙

œ œ œ œ

Cantato I strofa

8

& b 4Q)

Tonalità

Suonare: Do-La Cantare: Do-La

œ œ œ œ

˙

Al

lu

chia - ro

di

-

na,

scri - ver - ti

vor -

8

Ó

œ

˙

ca - ro a - mi - co

mi

œ

rei,

œ

œ

˙ -

œ

œ

œ

œ

non

ci

œ

œ

œ

ta

più

non

œ

che o - ra

o

&b 16

&b ˙

Ó

sei.

œ

œ

œ

Ma

son

œ

˙

sen - za

œ

˙

pen

-

na e

car

˙

œ

œ

œ

no

io

ti

pen

-

&b 20

&b

w

ho.

œ

œ

Per

star

-

œ

œ

ti

vi

˙ -

ci

-

- se

-

&b Flauti 24

&b ˙

Ó

rò!

&b

œ

œ

œ

œ 41

Repertorio per i concerti di classe 28

&b &b ˙

˙

œ

œ

œ

œ

˙

Ó

œ

œ

œ

œ

˙

œ

œ

œ

œ

˙

Ó

œ

œ

œ

œ

˙

œ

œ

œ

œ

˙

Ó

œ

œ

œ

œ

˙

œ

œ

œ

œ

do

a

32

&b &b ˙

36

&b &b ˙

40

&b &b ˙

˙

œ

œ

œ

œ

Ó

˙

Cantato II strofa 44

&b

œ

œ

Ti

ri

œ -

-

cor

œ

˙

di

quan

-

-

bi

-

ta

-

vi

&b 48

&b ˙ qui?

&b 42

Ó

œ

œ

Gio - ca

œ -

œ

va - mo a

˙ pal

˙ -

la,

œ

œ

qua - si

œ

œ

tut - to il

Au clair de la lune 52

Ó

&b ˙

œ

œ

Ma

dì.

œ

sei an - da

œ -

˙

to

œ

˙ -

vi

œ

œ

quan - do

a,

œ

tor - ne

-

&b 56

&b

œ

w

rai?

œ

Sa - rò un

œ

œ

po'

cre

˙ -

sciu

˙ to

-

œ

œ

œ

quan - do

mi

ve

œ

-

&b Finale con imitazioni flauti-voci

60

&b ˙

Ó

drai!

&b

œ

œ

64

&b œ

œ

œ

˙

Al

chia - ro

di

lu

-

na

&b ˙

˙

œ

œ

œ

œ

˙

œ

œ

œ

scri - ver - ti

œ

œ vor

Ó

˙

Ó

˙ -

rei.

œ

œ

68

&b œ

œ

œ

˙

Al

chia - ro

di

lu

&b ˙

˙

œ

˙

œ

-

na

œ

œ

œ

œ

œ

scri - ver - ti

œ

Ó

˙

œ vor

œ

œ Ó

˙ -

œ

œ

rei.

œ

œ

œ

œ

72

&b œ œ œ œ Ma

&b ˙

son

sen - za

˙

˙ pen

-

˙

œ œ œ œ

na,

car - ta

œ œ œ œ

˙.

più

non

Œ

w

œ œ œ œ

ho.

Al

chia - ro

œ œ œ œ

˙

˙

di

43

Repertorio per i concerti di classe 77

&b ˙

˙

lu

-

na

&b œ

œ

œ

œ

œ

œ

scri - ver - ti

œ

˙

œ

w

vor - rei.

Ó

TESTO

1. Al chiaro di luna, scriverti vorrei, caro amico mio, che ora non ci sei. Ma son senza penna e carta più non ho. Per starti vicino io ti penserò! suonato 2. Ti ricordi quando abitavi qui? Giocavamo a palla, quasi tutti i dì.

44

Ma sei andato via, quando tornerai? Sarò un po’ cresciuto quando mi vedrai! 3. Al chiaro di luna, scriverti vorrei, al chiaro di luna, scriverti vorrei, ma son senza penna, carta più non ho. Al chiaro di luna, scriverti vorrei.

Belle qui tiens ma vie Testo e musica: Anonimo Base con melodia gn

traccia 5

inse

inse

CD 22

gn

ante

Base senza melodia CD 22 traccia 6

Estensione Genere

Difficoltà

Suonare: Re-Re2 Cantare: Re-Re2

œ #œ

œ

œ

˙

tiens

ma

vi

Classico

ante

Tonalità Suonare: Sol m Cantare: Sol m

Suonato

b & b 2Q )

VOCI

21

˙ Bel

FLAUTI 1

FLAUTI 2

27

b &b œ ti

&b

b

&b

b

-

b & b 2Q )

21

b & b 2Q )

21

b

&b

b

qui

œ

œ

˙

˙

œ

ve

dans

tes

yeux.

Qui

m'as

b &b ˙ &b

le

œ

33

vi

-

-

œ

œ

œ

e

d'un

sou

-

œ

œ

ris

gra

œ -

ci

-

#œ l'â

-

œ

œ -

e

cap -

œ

œ

me

ra

˙

˙

eux.

Viens

-

45

Repertorio per i concerti di classe 39

b &b œ

œ

œ

tôt

me

se

&b

b

&b

b

45

b &b ˙ rir.

&b

b

&b

b

œ -



cou

-

rir

˙

nœ #œ

ou

me

˙

œ

œ

œ

Viens

tôt

me

se

œ -

cou

-

œ

œ -

fau



dra

mou



˙

rir

ou

Suonato 51

b & b nœ #œ œ me

fau

œ -

dra

mou

12

˙



rir.

-

&b

b

12

&b

b

12

68

&b

46

œ

b

b &b œ &b

˙

b

œ

˙

œ

œ

œ

œ

œ

œ

˙



-

Belle qui tiens ma vie 74

&b

b

b &b ˙ &b 80

&b

86

&b

92

&b

œ

œ

œ

œ



œ

œ

˙

˙

œ

œ

b b nœ #œ

œ

œ



˙

˙

œ

œ

b b

b &b œ &b

œ

b

b &b ˙ &b

˙

œ

œ



b

b &b œ &b

œ

œ



˙

nœ #œ

œ

œ



˙

b

47

Repertorio per i concerti di classe Suonato 98

&b

b

12

˙

œ

Bel

&b

b

12

&b

b

12

115

b &b œ

-

le

e

cap

œ

˙

œ

œ

œ

œ

˙

œ

œ

yeux.

b &b œ

œ

œ

œ

b &b œ

œ

œ

œ

e

-

œ

tes

-

vi

˙

dans

vi

ma

œ

ve

œ

tiens

œ

œ

˙

b &b ˙

qui

œ



œ

121

˙

œ

œ

-

œ

˙

œ

ti

œ



œ

œ

d’un

sou

˙

œ

Qui

m’as

˙

˙

œ

˙

˙

œ

-

œ

œ

ris

gra

œ -

ci

-

œ

œ

me

ra



œ

œ

œ

œ

œ

#œ l’â

-

˙

˙

eux.

Viens

b &b ˙

œ

œ

œ

œ

œ

œ

˙

˙

b &b ˙

œ

œ

œ

œ

œ

œ

˙

Œ

œ

œ



˙

nœ #œ

œ



rir

ou

me

œ



˙

nœ #œ

œ

œ



œ

˙

œ

œ

œ

œ

-

-

127

b &b œ

œ

œ

tôt

me

se

b &b œ

œ

œ

b &b œ

œ

œ

48

-

cou

-

Œ

œ

œ fau

-

dra

mou

-

Belle qui tiens ma vie 133

b &b ˙

˙

œ

œ

œ

Viens

tôt

me

se

b &b ˙

˙

œ

œ

œ

b &b ˙

Œ

œ

œ

œ

rir.

œ

œ -



cou

-

˙

rir

ou

œ



˙

œ

˙

Œ

œ

Finale 139

b & b nœ #œ œ me

fau

œ dra

-

b & b nœ #œ œ &b 145

&b

b

œ

œ

˙

#œ mou

-

rir.

œ



˙

œ

#œ œ

œ

œ œ

œ

œ œ

œ

œ

˙

œ

#œ œ

œ

œ œ

œ

œ œ

b

b & b #œ

œ

œ

#œ œ

œ

œ œ

œ

œ œ



œ

˙

b & b #œ

œ

œ

œ œ

œ

œ œ

œ

œ œ

œ

œ

˙

TESTO

suonato

1. Belle qui tiens ma vie captive dans tes yeux, qui m’as l’âme ravie d’un sourire gracieux.

2. Belle qui tiens ma vie captive dans tes yeux, qui m’as l’âme ravie d’un sourire gracieux.

Rit. Viens tôt me secourir ou me faudra mourir. Viens tôt me secourir ou me faudra mourir.

Rit. Viens tôt me secourir ou me faudra mourir. Viens tôt me secourir ou me faudra mourir. 49

Calypso

Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 7

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Estensione

Base senza melodia CD 22 traccia 8

Genere

& 4Q)

œ

œœ œ

Ó



œ œœ œ

Shake a lit - tle

Percussioni

ã 4Q)

12

œœœœÓ



œ œœ œ

shake a lit - tle,

ã Ó

Ó

œ

shake a lit - tle

œœœœ Ó

you

bang

a

œœœœ œ ‰œŒ œ J

&œ œ œ œ œ œ œ

Ó



œ

A - ny time you need a ca - lyp - so,

Œ Ó

Pianoforte 4

drum! 4

œ Œ Ó

j œ œ œ

œ œ Ó

œœœœÓ



‰ jŒ œ œ

25

Voce

Suonare: Do Cantare: Do

shake a lit - tle,

17

&œ œœ œÓ

Tonalità

Suonare: Do-Do2 Cantare: SiGRAVE-Do

Canone

ante

Introduzione pianoforte 12

Coro parlato

Difficoltà

j œ œ

˙

Ó

here is what you must do.

29

j j œ œ œ œ &œ œ œ œ œ œ œœ œ œ œœ œ œ œœ œ œ œ œ œ First of all you need a rhy - thm; so shake a lit- tle, shake a lit - tle, shake a lit - tle, sha - ker and you 33

j &œ œ œ

j œ œ

bang a drum and you

œ

j œ œ

œ

œ œ œ œ œ œ

sing and strum and then there's a ca - lyp - so for

37

Flauto

j œ œ

& œ œ œ œ œ œœ œ œ Ó

j œ œ œ œj œ ˙

Ó

˙

Ó

you.

œ œ œ œj œj œ œ œ œ

43

j j j & œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œj œ œ œj œ œj œ ˙ 50

Ó

Calypso 49

Voce I

&œ œ œ œ œ œ œ

j œ œ œ

œ œ Ó

A - ny time you need a ca - lyp - so,

Voce II

&



j œ œ

Ó

˙

here is what you must do.







j j &œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œ œ œœ œ œ œœ œ œ œ œ œ 53

First of all you need a rhy - thm; so shake a lit - tle, shake a lit - tle, shake a lit - tle, sha - ker and you

&





j œ œ

57

bang



a drum



j œ œ

œ œj œ

A - ny time you need a

œ œ

Ó

&œœ œ œ œ œœ œ œ

Ó

œ

all 65

Voce I

&œ &œ

bang

Percussioni

ã

j œ œ

j œ œ

here

is what

j œ œ

Ó

˙

Ó

you.

is what you must do.

j œ œ

Ó

˙

you must

you need a rhy-thm; so shake a lit - tle, shake a

œ

First of

Voce II

œ

for

˙

do.

j œ œ œ œ œj œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

of

œœ œ œ œ œ

here

A-ny time you need a ca - lyp - so

First

œ

ca - lyp - so,

61

œ

j œ œ

and you sing and strum and then there's a ca - lyp - so

&œ œ œ œ œ œ œ





j œ œ

œ all

œ

you

j œ œ

a drum and you



œ

need

œ

j œ œ a

j œ œ

rhy - thm; so

j œ œ

j œ œ

sing and strum and then



lit-tle, shake a lit-tle, sha-ker and you

œ

œ œ œ Ó

œ

œ œ œ œ œ œ

shake a -lit tle,

there's a ca - lyp - so for

Ó

œ œ œ œ 51

Repertorio per i concerti di classe 68

& œ œ œ œÓ

œ œ œ œÓ

shake a lit - tle,

&

Ó

˙

&

shake a lit - tle,

you

œ œœ œ

œ œœ œ

œ



ã Ó

œ

shake a lit - tle,

Ó

Shake a lit - tle,

you.

œ œ œ œÓ

shake a lit - tle,

∑ œœœœ Ó

Ó

you

‰ jŒ Œ Ó œ œ œ bang

a

drum!

bang

a

drum!

‰ jŒ Œ Ó œ œ œ

∑ œœœœ Ó





œœœœ œ ‰ œ Œ œ œ Œ Ó J

73

&



Flauto II

&





Flauto III

&





Voce Flauto I



& œ œ œ œ œ œœ œ œ Ó





j œ œ œ œj œ ˙



œ œ œ œj œj œ œ œ œ

Ó











œ Ó œ œ œ œœœœœ ∑



79

&



&œœœ œœœ œœ œœœœœœœœ œ j & œ œ œ œj œ &

52







j œ œ

j j œ œ œ œ œ œ œ œ œj œ



Ó

˙ ∑

œ

œ

œ Ó œœœ œœœ œ œ

∑ j j œ œ œ œ œ œj œ j œ œ œœœ œœœ œœ j œ œ œ œj œ

Calypso 84

&



&

˙

&

˙



Ó Ó Ó

œ œ œ œ j œ œ œ

œ Ó œ œ œ œ

j j j j œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

A - ny time you need a ca - lyp - so,

œ

j œ œ

œ œ œ œ

j œ œ œ

˙

here is what you must do.

j j œ œ œ œ œ œj œ œ œj œ

œ Ó œ œ œ œ

j œ œ

j œ œ œ

j œ œ j œ œ j œ œ

˙ ˙ ˙

Ó Ó Ó Ó

TESTO

Coro parlato Shake a little Shake a little Shake a little Shake a little You bang a drum! Calypso! Coro cantato Any time you need a calypso, here is what you must do. First of all you need a rhythm; so shake a little, shake a little, shake a little shaker and you bang a drum and you sing and strum and then there’s a calypso for you. Coro canone

Any time you need a calypso here is what you must do. First of all you need a rhythm so shake a little, shake a little, shake a little shaker and you bang a drum and you sing and strum and then there’s a calypso for you. Any time you need a calypso, here is what you must do. First of all you need a rhythm; so shake a little, shake a little, shake a little shake a little you bang a drum! Calypso Any time you need a calypso here is what you must do.

53

Can can

Testo e musica: J. Offenbach Base con melodia gn

traccia 9

inse

inse

CD 22

gn

ante

Base senza melodia CD 22 traccia 10

Estensione Genere

Difficoltà

Classico

ante

FLAUTI 1

& 4Q)



8

FLAUTI 2

& 4Q)



8

10



œ

œ

œ



œ

œ

œ

13

&

œ

‰ Jœ œ

16

& œ

œ

& œ œ œ œ œ

Œ

19

&œ & 54

œ

œ ∑

œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

œ

œ

œ œ œ

œ



œ œ œ œ œ

j œ œ

‰ œ J

œ œ œ

Œ

œ

Tonalità Suonare: Sol-Do Cantare: Sol-Do

œ œ œ œ œ œ œ œ ‰

j œ œ

œ œ œ œ œ œ œ

‰ œj œ

& ‰ # œj œ

Suonare: Do-Mi2 Cantare: Do-Mi2

‰ œj œ œ



‰ Jœ œ

‰ # œj œ

j œ œ ‰ œ J

‰ œj œ ∑

œ œ œ œ œ œ œ

Œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ



j œ œ



j œ œ

œ œ œ œ œ œ œ ‰

‰ œj œ

j œ œ œ

œ

œ ∑

œ

Can can 22



&

œ ‰

& œ œ œ #œ œ œ œ



œ

œ

œ

j ‰ j œ œ œ œ œ œ





œ

œ

j ‰ j œ œ œ œ œ œ

25

& œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ

˙

œ œ œ œ

& œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ ˙

œ œ œ œ

28



œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ



œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ

& ˙

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

&

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ

31

˙

34

œ œ œ œ œ

Œ

& œ œ œ œ œ

Œ

&

37



œ

œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ



œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ 55

Repertorio per i concerti di classe 40



œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

Œ



œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ

Œ

Come inizio 43

œ

œ œ œ

&œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

& ‰ œj œ

œ œ œ œ œ



j œ œ

46

Œ

&œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

& ‰ œj œ



49

&

œ



j œ œ

‰ œJ œ



&



j œ œ

œ œ œ œ

&œ œ œ œ œ œ œ



j œ œ

œ

œ

œ œ œ #œ œ œ

‰ œ J

‰ œj œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ

œ

‰ œj œ ∑

œ

‰ œJ œ

‰ # œj œ

œ œ œ œ œ œ œ

‰ œj œ

& ‰ # œj œ 52

‰ œ J



j œ œ

œ

Œ

œ

œ

œ

œ



œ



‰ j ‰ j œ œ œ œ œ œ

56





œ

œ

& ‰ œj œ œ ‰ œj œ œ 56

œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ

Can can 59

& &

œ œ œ œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

63

& ˙

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

&

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ

˙

66

& &

œ œ œ œ œ

Œ

œ œ œ œ

Œ

œ

˙

œ œ œ œ œ

69



œ

œ œ œ œ

&œ œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

œ

œ œ œ œ œ

œ

Finale 72

& œ &

œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

75

œ

œ

œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ



œ œ œ œ œ œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ œ œ œ œ œ



œ œ œ œ œ œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ œ œ œ œ œ 57

Repertorio per i concerti di classe 78

& &

58

œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

œ

œ

œ œ

Œ

œ

Œ

œ

Œ

Ó

Œ

œ

Œ

œ

Œ

Ó

Deck the hall

Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 11

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Estensione

Base senza melodia CD 22 traccia 12

Genere

Difficoltà

Natalizio

ante

Tonalità

Suonare: Do-Do2 Cantare: SiGRAVE-Do2

Suonare: Do Cantare: Do

Introduzione

Voce

& 4Q)

Flauto

& 4Q)

Organo

Archi

7

9

7



∑ j œ œ

œ.

9

œ

19

&



∑ j œ œ

& œ œ œ œ œ.

œ

œ

œ

œ

œ.

œ

œ

œ



∑ Œ

œ

j œ œ

œ

œ

œ

23

&





Œ & œ œ œ œ œ . œj œ œ œ







j œ. œ œ œ

j œ. œ œ œ

œ œ #œ œ œ œ

28

&





&œ œ œ Œ & œ . œj œ œ

œ.



j œ œ œ

33

œ

œ œ œ

Deck the hall with boughs of hol - ly

&







œ œ œ œ



œ œ œ œ œ . œj œ œ ˙

Œ j œ œ œ œ œ. œ œ œ œ

fa la la la la,



la

la

la - la.



œ . œj œ œ

Tis

the sea son

∑ 59

Repertorio per i concerti di classe 38

j Œ œ œ œ œ œ. œ œ œ œ

&œ œ œ œ to

be jol - ly

&

fa la la la la



& œ #œ œ œ œ œ fa la la

la la la

&œ œ œ Œ &

la

la

65

& œ.

Fill

69

& œ.

Troll

& 60

œ.

la.

This

j œ œ œ

j œ œ

œ.

œ

the mead

cup

to

œ

the bar - rel



œ

the an - cient

œ

œ

Christ - mas

œ

œ œ œ

œ

j œ œ œ œ œ. œ

fa la la la la,

fa la la la la,

Œ j œ œ œ œ

la

la

la

œ

la.





œ œ œ

fa la la

œ

la la la

œ œ œ œ œ.

fa la la la la,



la



œ œ œ œ œ.

œ #œ œ

la



la

œ

œ

la



car - rol



fa la la la la



be jol - ly

j œ œ





œ



drain

œ œ œ œ œ . œj



œ œ œ œ

the sea - son



j œ œ



œ œ œ





drain the bar - rel



j œ œ œ

8

&

the mead cup

Troll the an - cient Christ - mas car - rol

œ.

j œ œ œ

œ.

œ

Deck the hall with boughs of hol - ly

Œ &œ œ œ &

Fill



la.

60

la

la.

Orchestra 8



la

la.

j œ. œ œ œ



48

la

la



œ œ œ Œ



la

la



43

&

la

j œ. œ œ

Œ

la.



j œ œ

la

la

œ

la

œ

la.



Œ

Deck the hall 73

&



& œ.





j œ œ œ

œ œ œ œ





œ œ œ œ œ.

j Œ œ œ œ œ





j œ œ œ

œ.

78

&









j & œ œ œ œ œ œ œ œ œ . œj œ œ œ Œ œ . œj œ œ œ . œ œ œ œ # œ œ œ œ œ 84

&





&œ œ œ Œ





œ.

j œ œ œ

˙

˙

∑ j œ œ œ œ Œ

œ œ œ œ œ.

œ œ œ œ

Più espressivo

89

& ˙.

œ

Troll

&

the

an

-



cient

˙

˙

˙

Christ - mas



car

-



œ

la

&

˙

la

la

la





boughs

&

œ

œ

œ

of

hol

œ

œ

-

j œ œ

Deck



la



ly

œ œ

fa

la

œ

la

la

œ

œ œ

œ

œ œ.

œ œ. la

the hall

j œ œ

œ.



œ

la

la

∑ œ.

la.

99

fa

Più energico



w

˙

rol



94

& ˙.

œ œ œ œ

˙

j œ

la

j œ

œ

la

œ

œ

la

œ

œ

la!

œ

œ

with

œ Œ Œ 61

Repertorio per i concerti di classe TESTO

VERSIONE RITMICA

Deck the hall with boughs of holly Fa la la la la, la la la la.

Nella sala preparata, falala lalala lalala, con i rami addobbata, falala lalala lalala, il Natale festeggiamo, falala lalala lalala, tutti quanti insiem cantiamo, falala lalala lalala.

Tis the season to be jolly Fa la la la la, la la la la. Fill the mead cup drain the barrel Fa la la, la la la, la la la. Troll the ancient Christmas carrol Fa la la la la, la la la la. (tutto 2 volte) Troll the ancient Christmas carrol Fa la la la la, la la la la. Deck the hall with boughs of holly Fa la la la la, la la la la.

62

Arde il fuoco nel camino, falala lalala lalala, brocca piena di buon vino, falala lalala lalala, questa notte brinderemo, falala lalala lalala, fino a tardi balleremo, falala lalala lalala. Non dormite pastorelli, falala lalala lalala, ecco un suon di campanelli, falala lalala lalala, festa grande nel mio cuore, falala lalala lalala, oggi è nato il Signore, falala lalala lalala.

La notte di Natale Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 13

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

bb 2

& Q)

Voce

Base senza melodia CD 22 traccia 14

Estensione Genere

Difficoltà

Natalizio

ante

Œ ‰ œj œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ La not-te di Na - ta - le è

Flauto 30

b &b œ œ ros - so,

&b 37

&

b

bb

&b

b

Suonare: Si -Do Cantare: Si -Do

Solista

23

b & b 2Q)

Tonalità

Suonare: Do-Do2 Cantare: Si -Re2

23







œ œ œ œ œœœ œ œ

na-to un bel bam - bi - no, ˘



œ

œ

bian - co,





œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

tut - to ric - cio - li - no, Ma - ri - a la - va - va, Giu - sep - pe sten - de - va,















Coro

œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œœ œ

bim-bo pian - ge - va dal fred - do che a - ve - va. La not - te di Na - ta - le è ˘







44

b &b œ œ bi - no,

b &b œ Œ

œ

œ

œ

bian - co,

œ

ros - so,

˙

˙



˙

˙

˙

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ tut - to ric - cio - li - no, Ma - ri - a la - va - va, Giu -

œ œ œ

˙

˙˙

˙˙

51

b &b œ

œ œ œ

œ

sep - pe sten - de - va,

b & b ˙˙

œœ

œ œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ

4

œ œ œ

bim - bo pian - ge - va dal fred - do che a - ve - va. ˘



na-to un bel bam˘







4

63

Repertorio per i concerti di classe 61

&

bb

&b

Solista

œ œ œ œ ∑

b &b œ 68

&b

Œ

œ

sù.

b

b &b œ

œ œ

&b



75

pri - va Ge - sù.

b

b &b œ 81

&b

b

œ

bian - co,

b &b œ

93

b

&b

œ œ



œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ







œ œ œ

œ œ œ





den - tro u - na stal - la na - sce - va -Ge ˘

ne - ve ca - de - va Ma - ri - a col

‰ œj œ œ œ œ œ

œ œ





Coro

La

not - te di Na - ta - le



tut - to ric - cio - li -

∑ œ

œ

œ œ

œ œ

∑ œ

œ œ







œ

œ œ

-

a

œ

œ œ œ œj ‰ œ

œ œ

la - va - va, Giu -



œ œ

œ œ œ œ





œ



∑ œ œ œ

bim - bo pian - ge - va dal fred - do che a - ve ˘



lo co -



∑ œ

ve-

na - to un bel bam - bi - no, ˘

no, Ma - ri



œ



è

œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

b & b ‰ œj œ œ œ œ œ œ ˙ 64





sep - pe sten - de - va,

b





ros - so,







œ



87

&b

œ

œ œ

œ

œ

pa - glia,

Men - tre dal cie - lo la



œ œ œ

œ œ œ

So - pra u - na cul - la co - per - ta di ˘

b

œ œ œ

œ œ œ



∑ j œ ‰œ





œ œœ œœœ

-

va

∑ ∑ ‰ œj œ œ

La notte di Natale

b &b 102

&b



&

3

&

3



œ

ros - so,

&

œ œ œ œ œ œ œ





&œ œ œ



œ

bi - no,

&





œ œ œ œ œœ œ ∑

œ

&œ œ œ

œ

bian - co,



144

œ



bian - co,



œ



œ œ



œ

œ

œ œ œ œ œœ œ œ œ

œ

œ





œ

œ œ œ œ

∑ œ

œ œ



not - te di Na - ta - le è





œœ œ œ œ

na-to un bel bam ˘



œ œ œ œ œ

tut - to ric - cio - li - no, Ma - ri - a la - va - va, Giu -





œ œ œ œœ œ œ

∑ œ œ œ

bim - bo pian - ge - va dal fred - do che a - ve - va. ˘





œ œ œ œ œ œ

Coro



ros - so,



sep - pe sten - de - va,



œ

tut - to ric - cio - li - no, Ma - ri - a la - va - va, Giu - sep - pe sten - de - va,





œ

na-to un bel bam - bi - no, ˘

œ œ œ œ œ

nn

5

œ



bim - bo pian - ge - va dal fred - do che a - ve - va. La ˘

137

&

not - te di Na - ta - le è

œ œ œ œ œœ œ œ œ



130

œ œ œ

‰ œj œ œ œ œ œ

Œ

Solista

nn

5





j œ ‰œœ œ œ œ

œ œ œ œj ‰ œ

La

123







b œœœœ ˙

114

&









∑ 7

7

65

Repertorio per i concerti di classe 157

&













‰ œj œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ





œ

∑ œ



œ

œ

œ

164

&





œ &œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ







œ œ œ œ œ œ œ

œ





œ

œ

171

&





œ







œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ



œ œ œ œ œ œ œ

œ

178

&





œ

œ





∑ œ





œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

185

&











œ œ œ œ œ œ

Solista

œ œ œ



œ

œ œ

Bim - bo pian - ge - va dal



œ

œ

œ

192

&œ œ œ œ

œ œ œ

fred - do che–a - ve - va,

& 66





œ

œ

Coro

œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ

bim - bo pian - ge - va dal









œ œ œ œ

œœ œ





5

fred - do che–a - ve - va. 5

La notte di Natale TESTO

1. La notte di Natale è nato un bel bambino, bianco, rosso, tutto ricciolino. Maria lavava, Giuseppe stendeva, bimbo piangeva dal freddo che aveva. (2 volte)

2. La notte di Natale è nato un bel bambino, bianco, rosso, tutto ricciolino. Maria lavava, Giuseppe stendeva, bimbo piangeva dal freddo che aveva. (4 volte)

Rit. Sopra una culla coperta di paglia, dentro una stalla nasceva Gesù. Mentre dal cielo la neve cadeva Maria col velo copriva Gesù.

… Bimbo piangeva dal freddo che aveva, … bimbo piangeva dal freddo che aveva.

67

Molly Malone

Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 15

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Base senza melodia CD 22 traccia 16

Difficoltà

Œ Œ

7

VOCE 2

& b Q3)

7

FLAUTI

& b Q3)

7

j œ œ

& b œ. girls

are

so

j œ œ.

œ

œ.

pret - ty,

I

first

j œ œ

œ.

œ

In

11

Suonare: Do-Do2 Cantare: Do-Do2

Popolare

ante

& b Q3)

VOCE 1

Estensione Genere

Du - blin's fair

j œ œ set

my

Tonalità Suonare: Fa Cantare: Fa

j œ œ.

œ œ

ci - ty,

Where the

œ.

œ J

œ

eyes

on

sweet

&b &b 15

&b œ

œ.

Mol - ly

&b &b

68

j œ ˙ Ma - lone.

œ œ

As

she

œ. wheeled

j œ œ her

wheel

-

j œ œ.

œ

bar - row

Through

Molly Malone

19

j œ œ

j œ œ.

œ

broad and

nar - row,

Crying

& b œ. streets

œ.

œ

œ J

"Cockl - les

and

j œ œ.

œ

mus - sels,

a

j œ œ

œ. -

live,

a - live -

&b &b 24

&b ˙ o!"

j j j jœ . . œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ œ . œ

A - live,

a - live

o!

A - live,

a - live - o!

j œ œ . œ œ œ . œ œ . œj œ J

Crying, "Cock - les and mus - sels, A - live,

a - live -

&b &b 32

&b ˙

Œ

6

o!"

&b

6

&b

6

Œ Œ

œ

j œ. œ œ

j j œ œ. œ œ œ. œ œ

j œ œ. œ

44

&b &b & b œ.

j œ œ

œ.

œ œ J

œ

œ.

j œ ˙

œ œ œ.

j œ œ

j œ œ.

œ

69

Repertorio per i concerti di classe

50

&b &b

55

&b Œ

j œ œ.

j œ œ

& b œ.

Œ

œ

A

-

j œ œ œ. J

œ.

œ

œ

œ

j œ œ

œ.

œ.

j œ œ

live,

a - live

œ

œ.

j œ œ

œ.

j œ œ

live,

a - live

œ.

j œ œ

œ.

j œ œ

j œ œ.

œ

live,

a - live

o!

A

œ.

j œ œ

j œ œ. j œ œ.

œ

mus - sels,

A

j œ œ.

œ

-

-

&b &b ˙

œ

59

j & b œ œ. o!

œ Crying,

œ

œ.

œ J

"Cock - les

and

-

Œ

˙ -

o!"

&b j & b œ œ. 64

&b

œ 6

œ

œ. Œ

œ J Œ

œ

She

&b

6

&b

6

70

œ. died

Œ

˙

j œ œ

j œ œ.

œ

œ

of

fe - ver,

And

no

a

Molly Malone

73

j œ œ

& b œ. one

could save

j œ œ. her,

œ

œ.

and

that

j œ œ was

the

œ.

œ J

œ

end

of

sweet

&b &b 77

&b œ Mol

-

œ.

j œ ˙

ly

Ma - lone.

œ œ

But

her

j œ œ

œ. ghost

wheels her

j œ œ.

œ

bar - row,

trough

&b &b 81

& b œ. streets

j œ œ

j œ œ.

œ

broad and

nar - row,

Crying

œ

œ.

"Co - ckles

œ J and

j œ œ.

œ

mus - sels,

a

-

&b &b 85

& b œ. live,

&b

j œ œ

˙

a - live

o!"

Œ

œ

A

Œ

œ

A

-

-

œ.

j œ œ

j œ œ.

œ

live,

a - live

o!

A

œ.

j œ œ

j œ œ.

œ

live,

a - live

o!

A

-

-

&b

71

Repertorio per i concerti di classe 89

j œ œ

& b œ. live,

j œ œ.

a - live

& b œ.

-

j œ œ

a - live

live,

œ

o!

Crying,

j . œ œ

-

œ

o!

Crying,

j œ œ.

œ

and

mus - sels,

A

œ.

j œ

j œ œ.

œ

"Cock - les

and

mus - sels,

A

œ.

œ

œ J

"Cock - les

œ

-

-

&b 93

j œ œ

& b œ. live,

a - live

&b . œ

j œ œ

live,

a - live

&b

Œ

˙ -

o!"

Œ

˙ -

o!"

Œ

Œ

œ

j œ œ.

œ

j œ œ.

œ

j œ œ.

œ

œ.

œ

œ.

j œ œ

j œ œ

˙

Œ

98

&b &b &b œ

Œ

œ

j œ œ.

TESTO

1. In Dublin’s fair city, where the girls are so pretty, I first set my eyes on sweet Molly Malone, as she wheeled her wheel-barrow, through streets broad and narrow, crying, «Cockles and mussels, alive alive oh!». Rit. «Alive-a-live-oh, alive-a-live-oh», crying «Cockles and mussels, alive alive oh». suonato 72

Rit. «Alive-a-live-oh, alive-a-live-oh», crying «Cockles and mussels, alive alive oh». 2. She died of a fever, and no one could save her, and that was the end of sweet Molly Malone. But her ghost wheels her barrow, through streets broad and narrow, crying, «Cockles and mussels, alive, alive oh!». Rit. «Alive-a-live-oh, alive-a-live-oh», crying «Cockles and mussels, alive alive oh!».

Peixinhos do mar Testo e musica: Anonimo Base con melodia gn

traccia 17

inse

inse

CD 22

gn

ante

Estensione

Base senza melodia CD 22 traccia 18

Genere Popolare

ante

Introduzione 4 Mani

Percussioni

4 ã Q) 13

Difficoltà

Suonare: Do-Do2 Cantare: Do-Si

Tonalità Suonare: Do Cantare: Do

Piede

œ ‰ œ œœ œ Œ Ó œ‰œ œœ ˙ Ó œ‰œ œœ œ Œ Ó œ‰œ œœ ˙ Ó J J J J

Flauto I e II

&

jœ œj œjœ œj ˙ œœ œ œ œ œ œ ˙

Ó

jœ œj œjœ œj ˙ œœ œ œ œ œ œ ˙

Ó

ww

Percussioni

ã

œ ‰œ œ œ œ Œ Ó J

œ ‰œ œ œ ˙ J

Ó

œ ‰œ œ œ œ Œ Ó J

19

œœ œœ œœ œœ œœ

j & œœ œœ œœ œœ œœ œœj ˙˙

Ó

ww

ã œ ‰ Jœ œ œ

Ó

œ ‰œ œ œ œ Œ Ó J

œ ‰œ œ œ J

˙

j œ œj œj œ œj ˙ œœ œ œ œ œ œ ˙

Ó

ww

œœ œœ œœ œœ œœ

œ ‰œ œ œ J

Ó

œ ‰œ œ œ œ Œ Ó J

˙

25

j & œœj œœ œœj œœj œœ œœ ˙˙ ã œ ‰ œJ œ œ

Ó

œ Œ Ó

31

j œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœj ˙˙

˙

j & œœ œœ œœ œœ œœ œœj ˙˙

Ó

ww

ã œ ‰ œJ œ œ

Ó

œ ‰œ œ œ œ Œ Ó J

˙

j œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœj ˙˙ œ ‰œ œ œ J

˙

Ó Ó

Ó

..

Ó

..

73

Repertorio per i concerti di classe

j j œ œj ˙ Ó œ œ œ

37

Voce

Flauto

& œj &

Quem me en si nou a na - dar. ˘



43

Ó & œ œ œ œj œ j œ ˙ &



& œj &

foi os pei - xi - nhos do mar.

& ˙.

nós







j œ

j j j œ œ œ œœ ˙

ww

Foi,

74

œ œ œ œj œ œj ˙

Ó



Coro a due voci

ww

Foi,

jœ œjœjœ œj w œ

œœ œœ œœ œœ œœ

foi ma-ri-nhei-ro

w

œœ œœ œœ œœj œœ œœj ˙˙

w

w

œ





E



E

œ œ œ œ

nós

-que vi



Te - mos pól - vo - ra chum - bo e ˘

Œ œ

w

Œ ˘ œ ˙.

œ

Ó

foi os pei-xi- nhos do mar.

foi os pei-xi-nhos do mar.

œ œ . œ œ œj ˙





foi ma - ri - nhei - ro

& œ . œ œ œj ˙ Œ œ œ œ œ œ œ ∑



œœ œœ œœ œœ œœ

67

&



foi ma-ri-nhei-ro



Ó

que vi - e - mos de ou - tras ter - ras d'ou - tro mar. ˘

ter - ras d'ou - tro mar.

œ œ œ œ œ

Foi,

Quem me en -si- nou a na - dar. ˘

w

w œ œ œ œ

foi ma - ri - nhei - ro

Ó

& œœ œœ œœ œœj œœ œœj ˙˙ Ó

61

œ œ œ œ œ

jœ œjœjœ œj ˙ œ



&w



Foi,

Quem me en - si - nou a na - dar. ˘

55

&





j j j œ œ œ œœ ˙

49

Quem me en - si- nou a na - dar. ˘

w

foi os pei - xi - nhos do mar.

j j œ œj ˙ Ó w œ œ œ

j œ



œ

Solista

œ

e- mos de ou - tras ˘



œ œ Œ œ œ œ . œ œj œ œ

nós que - re - mos é -gu er -

ba - la





Peixinhos do mar 72



Œ œ œ œ œ œ œ

&



rear.

Te - mos pól - vo - ra chum - bo e ˘

ba - la

nós que - re - mos é gu - er - rear.







77

&

Voce





Flauto I e II

j j j & œœjœœ œœ œœ œœ œœ ˙˙

Percussioni

ã

& œœ œœ œœ œœj œœ œj ˙ œ ˙

Ó

foi os pei - xi - nhos do mar.

&



ã œ ‰ œJ œ

jœ œj œj œ œj ˙ œœ œ œ œ œ œ ˙

Ó

˙

ww

Foi,

∑ œ

œ ‰œ œ œ ˙ J





j & œœj œœ œœj œœj œœ œœ ˙˙ ã œ ‰ Jœ œ œ

Ó

œ Œ Ó

Foi,

Ó

foi ma-ri-nhei-ro



∑ Ó

œœ œ œ œ œœ œœ œœ œœ œœj œœ œj ˙ œ œ œ œ ˙

Ó

Ó

foi ma - ri - nhei - ro foi os-pei - xi - nhos do mar.







œ ‰œ œ œ œ Œ J

Ó

œ ‰ œ œ J

œ





ww

œœ œ œ œ œœ œ œ œ

89

&

œœ œ œ œ œœ œœ œ

œ ‰œ œ œ œ Œ J

∑ Ó



ww





œ ‰œ œ œ œ Œ Ó J

83

Ó

œ œ Œ œ œ œ . œ œj œ œ ˙

œ

j j j j œœ œœ œœ œœ œœ œœ ˙˙

Ó

˙

Ó

œ ‰œ œ œ J

Foi,

˙

Ó

foi ma - ri - nhei- ro

∑ œ ‰œ œ œ œ Œ J

∑ Ó

75

Repertorio per i concerti di classe

j & œœ œœ œœ œœ œœ œœj ˙˙ Ó 95

foi os pei - xi - nhos do mar.

&



ã œ ‰ Jœ œ

˙ Ó

101 Finale Flauti

&



& ww ã

Foi,

∑ œ

j œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœj ˙˙

ww

foi ma - ri - nhei - ro foi os pei - xi - nhos do mar.





œ ‰œ œ œ œ Œ J

∑ œœ



œœ œœ œœ ∑

∑ Ó

œ ‰ œ œ J

œ

œœ

œœ

j œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

∑ j œ œ œ œ

∑ TRADUZIONE

Quem me ensinou a nadar, quem me ensinou a nadar. Foi foi marinheiro foi os peixinhos do mar. Foi foi marinheiro foi os peixinhos do mar.

Chi mi insegnò a nuotar, chi mi insegnò a nuotar. Fu, fu un marinaio furono i pesci del mar. Fu, fu un marinaio furono i pesci del mar.

(2 volte)





TESTO

Œ

Ó ∑

(2 volte)

Ei nós, que viemos de outras terras, d’outro mar. Ei nós, que viemos de outras terras, d’outro mar. Temos pólvora, chumbo e bala nós queremos é guerrear. Temos pólvora, chumbo e bala nós queremos é guerrear.

E noi che veniamo da altre terre, da un altro mare. E noi che veniamo da altre terre, da un altro mare. Abbiamo polvere, piombo e pallottole ciò che vogliamo è combattere. Abbiamo polvere, piombo e pallottole ciò che vogliamo è combattere.

Foi foi marinheiro foi os peixinhos do mar…

Fu, fu un marinaio furono i pesci del mar…

76

Ó

(4 volte)

(4 volte)

Ó

Pick a bale of cotton Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 19

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Base senza melodia CD 22 traccia 20

Estensione Genere

Difficoltà

Popolare

ante

Tonalità

Suonare: Do-Do2 Cantare: Do-Do2

Suonare: Fa Cantare: Fa

Introduzione

VOCE 1

& b 4Q)

8

œ

œ œ. œ œ

œ . œ œ . œ œj œ ‰ œ

Jump down, turn a - round, pick a bale of cot - ton.

VOCE 2

& b 4Q)

8

FLAUTI

& b 4Q)

8

12

& b œ. œ œ. œ ˙ pick a bale a day.

œ

œ

œ. œ œ

Jump down, turn a - round,

Jump down, turn a - round,

œ . œ œ . œ œj œ ‰ œ

pick a bale of cot - ton.

œ œ. œ œ

œ

œ. œ œ

Jump down, turn a - round,

&b &b 16

& b œ. œ œ. œ ˙ pick

a bale

a day.

˙ Oh

œ œ œ Lor - dy,

œ . œ œ . œ œj œ

pick

a bale

of cot - ton.

‰ ˙ Oh

œ œ œ Lor - dy,

&b &b

77

Repertorio per i concerti di classe

20

& b œ. œ œ. œ ˙ pick

a bale

a day.

˙ Oh

œ œ œ Lor - dy,

œ . œ œ . œ œj œ

pick

a bale

of cot - ton.

‰ ˙ Oh

œ œ œ Lor - dy,

&b &b 24

& b œ. œ œ. œ ˙ pick a bale a day.

œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œj œ ‰ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ

Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale of cot - ton.

Pick a, pick a, pick a, pick a,

&b &b 28

& b œ. œ œ. œ ˙ pick a bale a day.

œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œj œ ‰ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ

Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale of cot - ton.

Pick a, pick a, pick a, pick a,

&b &b Musica 32

& b œ. œ œ. œ ˙ pick

a bale

4

a day.

&b

4

&b

4

78

œ

œ

œ. œ œ

œ . œ œ . œ œj œ



Pick a bale of cotton

39

&b &b &b œ

œ . œ œ . œ œj œ



˙

œ œ œJ ‰ œ . œ œ . œ œj œ



˙

œ œ œJ ‰ œ . œ œ . œ œj œ



œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œj œ



œ

œ. œ œ

œ. œ œ. œ ˙

œ

œ

œ. œ œ

œ. œ œ. œ ˙

œ œ œJ ‰ œ . œ œ . œ ˙

œ

œ. œ œ

43

&b &b &b œ

47

&b &b &b ˙

51

&b &b &b ˙

œ œ œJ ‰ œ . œ œ . œ ˙

79

Repertorio per i concerti di classe 55

&b &b & b œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ ˙

œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œj œ



Musica 59

&b

4

œ

œ

Jump

&b

4

œ. œ œ

down,

turn

œ œ

˙ Oh

& b œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ Œ

a - round,

œ

Lor - dy,

4

66

& b œ . œ œ . œ œj ‰ œ œ pick a bale of cot - ton.

œ

Jump down, turn

a - round,

œ œ œ

& b œ . œ œ . œ œj ‰ ˙ œ pick a bale of cot - ton.

œ. œ œ

Oh

Lor - dy,

œ. œ œ. œ ˙

œ

œ

œ. œ œ

Jump down, turn

pick a bale a day.

œ. œ œ. œ ˙

˙

pick a bale a day.

Oh

a - round,

œ œ œ Lor - dy,

&b 70

& b œ . œ œ . œ œj œ ‰ œ pick a bale of cot - ton.

&b

80

œ. œ œ

Jump down, turn

& b œ . œ œ . œ œj œ ‰ ˙ pick a bale of cot - ton.

œ

Oh

œ. œ œ. œ ˙

a - round, pick a bale a day.

œ œ œ Lor - dy,

œ. œ œ. œ ˙ pick a bale a day.

˙ Oh

œ œ œ Lor - dy,

œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ Pick a, pick a, pick

a, pick a,

Pick a bale of cotton

74

œ œ œ

& b œ . œ œ . œ œj œ ‰ ˙ pick a bale of cot - ton.

Oh

Lor - dy,

œ. œ œ. œ ˙

˙

pick a bale a day.

Oh

& b œ . œ œ . œ œj ‰ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ ˙ œ pick a bale of cot - ton.

Pick a, pick a, pick

a, pick a, pick a bale a day.

œ œ œ Lor - dy,

œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ Pick a, pick a, pick

a, pick a,

&b 78

œ œ œ

& b œ . œ œ . œ œj œ ‰ ˙ pick a bale of cot - ton.

Oh

œ. œ œ. œ ˙ pick a bale a day.

Lor - dy,

& b œ . œ œ . œ œj ‰ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ ˙ œ pick a bale of cot - ton.

Pick a, pick a, pick

a, pick a, pick a bale a day.

œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ Pick a, pick a, pick

˙ Oh

a, pick a,

œ œ œ Lor - dy,

&b 82

& b œ . œ œ . œ œj œ ‰ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ ˙ pick a bale of cot - ton.

Pick a, pick a, pick

œ œ œ

& b œ . œ œ . œ œj ‰ ˙ œ pick a bale of cot - ton.

a, pick a, pick a bale a day.

Lor - dy,

Oh

œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ Pick a, pick a, pick

œ. œ œ. œ ˙

˙

pick a bale a day.

Oh

a, pick a,

œ œ œ Lor - dy,

&b Musica 86

& b œ . œ œ . œ œj œ ‰ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ œ . œ ˙ pick a bale of cot - ton.

Pick

& b œ . œ œ . œ œj ‰ ˙ œ pick a bale of cot - ton.

&b

Oh

a, pick

a, pick

a, pick

œ œ œ Lor - dy,

4

a, pick a bale a

œ. œ œ. œ ˙

4

pick a bale a day.

4

81

Repertorio per i concerti di classe TESTO

suonato a 2 voci sovrapposte

1. Jump down, turn around, pick a bale of cotton. Jump down, turn around, pick a bale a day. Jump down, turn around, pick a bale of cotton. Jump down, turn around, pick a bale a day.

2. Jump down, turn around, pick a bale of cotton. Jump down, turn around, pick a bale a day. Jump down, turn around, pick a bale of cotton. Jump down, turn around, pick a bale a day.

Rit. Oh Lordy, pick a bale of cotton, Oh Lordy, pick a bale a day. Oh Lordy, pick a bale of cotton, Oh Lordy, pick a bale a day.

Rit. Oh Lordy, pick a bale of cotton, Oh Lordy, pick a bale a day. Oh Lordy, pick a bale of cotton, Oh Lordy, pick a bale a day.

Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale of cotton. Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale a day. Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale of cotton. Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale a day.

Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale of cotton. Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale a day. Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale of cotton. Pick a, pick a, pick a, pick a, pick a bale a day.

82

Quand je bois du vin clairet Testo e musica: Anonimo Base con melodia gn

traccia 21

inse

inse

CD 22

gn

ante

Base senza melodia CD 22 traccia 22

Estensione Genere

Difficoltà

Popolare

ante

Suonare: Do-Re2 Cantare: Do-Do2

Tonalità Suonare: Re m Cantare: Re m

Suonato

VOCI

& b 3Q )

8

jœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœœ œ œ œ.

Quand je bois du vin clai - ret, a - mis, trout tour-ne, tour-ne, tour-ne, tour - ne.

FLAUTI 1

& b 3Q)

8

FLAUTI 2

& b 3Q)

8

13

&b œ œ œ œ œ œ Aus - si

dé - sor - mains je

œ œ œ

˙

bois, An - jou

ou

˙

œ

Ar - bois.

Œ

œ œ œ œ œ œ Quand je

bois

du

vin

clai -

&b &b 18

& b œ. ret,

j œ œ œ

œ œ œ œ œ œ

a - mis trout tour - ne, tour - ne, tour - ne,

œ œœœ

tour

-

ne.

œ œ œ œ œ œ œ œ œ Aus - si dé - sor - mains je

bois, An - jou

&b &b

83

Repertorio per i concerti di classe

23

&b ˙

˙

œ

ou

Œ

j œ œ œ

œ.

Ar - bois.

Chan

tons et

-

˙

bu - vons,

œ

œ œ œ œ œ œ

à

ce

fla - con

fai - sons

la

&b &b 28

j œ œ

& b œ. guer

re,

-

j œ œ œ

œ. Chan

-

tons

et

œ

bu - vons,

œ œ œ mes

˙

a - mis,

-

bu

Œ

˙

œ

vons

donc.

&b &b 33

& b œ.

j œ œ œ ˙

Chan - tons et

bu - vons,

œ

œ œ œ œ œ œ

à

ce

fla - con

fai - sons

la

j œ œ

œ. guer

-

re,

œ.

j œ œ œ

Chan - tons et

bu -

&b &b Suonato 38

&b œ vons,

œ œ œ mes

a - mis,

˙ bu

-

œ

vons

˙

Œ

8

donc.

&b

8

&b

8

84

œ œ œ œ œ œ

Quand je bois du vin clairet

50

&b & b œ.

j œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ

œ

œ

&b 55

&b &b ˙

œ

Œ

˙

œ œ œ œ œ œ œ.

j œ œ œ

œ œ œ œ œ œ

&b 60

&b &b œ

œ œ œ

œ œ œ œ œ œ

œ

œ

œ

˙

˙

œ

Œ

&b 65

&b & b œ.

j œ œ œ

˙

œ

œ œ œ œ œ œ œ.

j œ œ

œ.

j œ œ œ

&b

85

Repertorio per i concerti di classe

70

&b &b œ

œ œ œ

˙

Œ

˙

œ

j œ œ œ

œ.

˙

œ

&b 75

&b & b œ œ œ œ œ œ œ.

j œ œ

j œ œ œ

œ.

œ

œ œ œ

˙

œ

&b Suonato 80

&b

8

j œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ. Quand je bois du vin clai - ret,

&b ˙

Œ

8

&b

8

a - mis, trout tour - ne, tour - ne, tour - ne,

j œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ. ˙

œœœœ œ œ ˙

œ

œ

92

&b œ œ œ œ tour

-

ne.

œ œ œ œ œ œ Aus - si

dé - sor - mains je

œ bois,

&b œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ

œ

&b œ œ

˙

˙

86

œ

œ

œ

œ

˙

œ

˙

An - jou

ou

Ar

-

œ

œ

˙

œ

œ

œ œ œ œ œ œ ˙

Œ

bois.

˙

Œ Œ

Quand je bois du vin clairet

97

j œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœœ œ œ œ œ œ œ

& b œ œ œ œ œ œ œ. Quand je bois du vin clai - ret,

a - mis trout tour - ne, tour - ne, tour - ne, tour

œœœœ œ œ ˙

œ

102

&b œ bois,

&b œ

œ

œ

˙

An - jou

œ

&b ˙

Ar

ce

-

bois.

œ

˙

œ

œ œ œ œ œ œ ˙ j œ œ

œ. guer

&b œ œ œ œ œ œ

œ.

&b

œ œ œ œ œ œ ˙

112

&b ˙

œ Œ

donc.

&b ˙

œ.

re,

œ.

fla - con fai - sons la

˙

-

j œ œ

j œ œ œ ˙

Chan - tons et bu - vons,

Œ

œ.

&b œ œ œ

˙

j œ œ œ ˙ œ

œ

œ œ œ ˙

œ.

j œ œ œ

Chan

˙

œ

107

Œ

˙

œ

ou

&b œ œ œ œ œ œ

ne. Aus - si dé - sor - mains je

j œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœœ œ œ œ œ œ œ

& b œ œ œ œ œ œ œ. &b ˙

-

-

tons et

˙

œ

bu - vons,

à

Œ

œ.

j œ œ œ

˙

œ

Œ

˙

œ

œ

œ œ œ

j œ œ œ œ

œ œ œ

Chan - tons et bu - vons, mes a - mis,

œ.

œ

j œ œ œ œ œ

œ

˙ bu

-

œ

vons

œ œ œ

˙

œ œ œ

œœœœœœ

œ

j œ œ

œ

œ œ œ œ œ œ

à

ce

la

guer

œ

œ œ œ œ œ œ

œ.

˙

œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ

fla - con

fai - sons

œ

œ. -

re,

j œ œ

87

Repertorio per i concerti di classe Finale 117

j œ œ œ

& b œ.

Chan - tons et

œ

bu - vons,

œ œ œ mes

a - mis,

˙

œ

-

bu

Œ

˙

vons

donc.

& b œ.

j œ œ œ

œ

œ œ œ

˙

&b ˙

œ

œ

œ œ œ

œ œ œ œ œ œ ˙

Œ

˙

œ

œ œ œ œ œ œ

Œ

˙

œ

122

&b j œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& b œ.

&b œ œ œ œ œ œ ˙

œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ

˙

œ

œ

˙

œ

œ

127

&b &b ˙

œ

˙

&b œ œ œ œ œ œ ˙

Œ

‰ jœ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ

Œ

˙

œ œ œ œ œ œ ˙

œ

œ

132

&b &b œ

œ œ œ

&b œ

œ

88

œ

œ œ œ œ œ œ œ ˙

œ

˙

œ

œ

œ

œ

œ

Œ Œ

œ

œ

œ

œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Quand je bois du vin clairet TESTO

suonato

1. Quand je bois du vin clairet, amis tout tourne, tourne, tourne, tourne. Aussi désormais je bois, Anjou ou Arbois. Quand je bois du vin clairet, amis tout tourne, tourne, tourne, tourne. Aussi désormais je bois, Anjou ou Arbois.

2. Quand je bois du vin clairet, amis tout tourne, tourne, tourne, tourne. Aussi désormais je bois, Anjou ou Arbois. Quand je bois du vin clairet, amis tout tourne, tourne, tourne, tourne. Aussi désormais je bois, Anjou ou Arbois.

Chantons et buvons, à ce flacon faisons la guerre, chantons et buvons, mes amis, buvons donc! Chantons et buvons, à ce flacon faisons la guerre, chantons et buvons, mes amis, buvons donc!

Chantons et buvons, à ce flacon faisons la guerre, Chantons et buvons, mes amis, buvons donc! Chantons et buvons, à ce flacon faisons la guerre, Chantons et buvons, mes amis, buvons donc!

89

Se chanta

Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 23

gn

ante

Voce I

Voce II

Flauto 24

& &

& & &

# #

#

& 90















#

11

3

Œ Œ

Oboe 4

4

4

œ Œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ





























j œ. œ œ

œ œ œ

œ Œ Œ

j œ. œ œ

j œ. œ œ

œ œ œ

Solista

œ Se

œ

luènh

œ œœ œ œ œ œ ˙

chan - ta, que chan - te chan - ta pas



#

#

Suonare: Sol Cantare: Sol





& ˙ &

Tonalità

Suonare: Re-Do2 Cantare: Re-Do2



3

# & œ Œ Œ

#

Difficoltà

Popolare

ante

11

# ΠΠ&

38

Genere

#

31

#

Estensione

Base senza melodia CD 22 traccia 24

Percussioni Oboe 11 3

# j & œ. œ œ

&

inse

inse

gn

CD 22

˙

de

iu.

œ œ ˙

œ

œœ œ œ

per iu,

chan - ta per

ma

mi a qu'es al-

























Coro

œ

œ ˙

œ Se

œ

œ œœ œ œ œ œ ˙

œ ˙

chan - ta, que chan - te, chan - ta pas

per

iu,

œ œ ˙

œ

chan - ta per

ma





























Se chanta

# œœ œ œ ˙ & 45

& & 58

& &

#

mi -a qu'es al - luènh

# #



7







7



∑ œ



#

& &

#









œ œ œœ œ œ œœ

œ

j œ. œ œ

Coro





œ œ œ

œ

∑ œ

œœ ˙

˙

Ó

iu.



œ œ œœ ˙

∑ œ



j œ œ . œ

j œ œ . œ

œ œ œ











œ œ œ

Ó

j œ œ . œ

j œ œ . œ

œ œ œ

œ

j œ. œ œ

Œ

˙

œ

Chan - te que chan - te que chan - ta per

& œ œ œœ œ œ œ œ ˙ #



Œ Œ





chan - te que chan - ta per

# j & œ. œ œ 72



Chan - te que

j & œ. œ œ &





# #

iu.





#

de

Œ

˙



# & ˙ 65

œ

Orchestra 7

chan - ta, que - chan - te, chan- ta pas

iu.

per iu, chan-ta per

ma

Solista

œ

Se

∑ œ

œ œœ œ œ ˙

œ ˙ œ œ ˙

Œ

Ó

œ ˙

mi - a qu'es al - luènh de

Coro

œ

iu.

Se

































91

Repertorio per i concerti di classe

# & œ œ œœ œ œ œ œ ˙

œ ˙

œ œ ˙

œ

per iu,

chan - ta per

ma

80

& & 87

#

chan - ta, que chan - te, chan - ta pas

#

&























œ

œ œ œœ œ

œ

œ œ ˙

Orchestra 7

Œ ∑

7



7

# & ˙ 100

œ

œ œ

ma

mi - a

#

per

#

chan - ta se

& œ . œj œ &

pas

& œ. &

92

#

Ó

Se

Ó

œ

Se

j œœ

œ.

chan - ta se

œ œ ˙

œ

qu'es al - luènh

j œ œ

chan - ta se

de

j œ. œ œ

lu - ènh de



œ œ ˙

œ

per

iu,

chan - ta per

ma

chan - ta se

chan - ta se



œ.

j œ œ

chan - ta se



j œ œ

œ

iu.

Se

˙

œ

iu.

Se

œ œ

chan - ta,

œ.

œ œ

per - iu,

chan ta

chan - ta se chan- ta se

∑ ˙

œ ˙

j j œ. œ œ œ. œ œ

chan - ta se





œ œ œ

œ œ œ

que

chan - te, chan - ta

j œ œ

j œ œ

œ.

chan - ta se



˙

j œ. œ œ

œ.



œ j œ œ



chan - ta, que chan - te, chan - ta pas





106

#

œ.



# & ˙

de



iu.

#

mi - a qu'es al - luènh



& ˙ &

œ



# #

œ œ œ œ ˙

chan - ta se



œ œ œ œ ˙

mi - a qu'es al - luènh

j œ. œ œ

chan - ta se



œ.



œ

de

j œ œ

chan - ta de



Œ

˙ iu.

Œ

˙ iu.



Se chanta

# & œ. 112

#

&

Chan - te que

# & œ. 118

#

& œ #

&

j œ œ

& œ

chan - te que

te que

chan - te que



j œ œ

j œ œ

œ œ

Ó

œ.

j œ œ

œ.

j œ œ

œ.

j œ œ

œ œ

œ.

œ

Ó

Orchestra 4





4

œ œ

Ó

œ œ per

œ

iu.

œ œ

Se

œ.

132

œ

j œ œ

Ó

œ

œ

œ.

Œ

Ó

Ó

chan

∑ Ó

œ Œ

œ

j œ œ

œ

œ

œ.

Ó

œ

Se

Ó

j œ œ

œ

chan - ta se

œ.

∑ œ œ

chan - ta se

j œ œ

∑ œ Œ

œ

Œ

j œ œ

œ.

∑ Œ

œ

Œ

chan - ta

j œ œ

œ.

j œ œ

œ. ∑

chan - ta

∑ œ

ta se



chan - ta

∑ Œ

Se



Se



œ

-



chan - ta

œ

œ

4

chan - ta se



# & œ

Chan -

iu.

j œ œ

œ.



# & Ó

&

per

j œ œ



#

#

œ

œ.



# & Ó

# & œ

chan - ta

Ó



127

&

œ

œ œ



chan - ta

#

j œ œ

œ.

∑ œ

œ

∑ Œ



93

Repertorio per i concerti di classe TESTO

TRADUZIONE

1. Se chanta, que chante chanta pas per iu, chanta per ma mia qu’es al luènh de iu.

1. Se canta, che canti non canta per me, canta per la mia amica che è lontana da me.

(2 volte)

(2 volte)

2. Chante, que chante que chanta per iu. Chante, que chante que chanta per iu.

2. Canti, che canti che canta per me. Canti, che canti che canta per me.

3. Se chanta, que chante chanta pas per iu, chanta per ma mia qu’es al luènh de iu.

(2 volte)

3. Se canta, che canti non canta per me, canta per la mia amica che è lontana da me.

(2 volte)

(2 volte)

4. Se canta, che canti non canta per me, canta per la mia amica che è lontana da me.

(2 volte)

4. Se chanta, que chante chanta pas per iu, chanta per ma mia qu’es al luènh de iu. 5. Chante, que chante que chanta per iu. Chante, que chante que chanta per iu. Se chanta, se chanta…

94

5. Canti, che canti che canta per me. Canti, che canti che canta per me. (4 volte)

Se canta, se canta…

(4 volte)

Siyahamba

Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 25

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Estensione

Base senza melodia CD 22 traccia 26

Genere

Difficoltà

Etnica

ante

Crescendo

4 ã Q) Ó Œ ‹ ‹ ‹ ‹ Œ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ Ó

Coro parlato

Si -ya ham - ba ham - ba Si - ya ham - ba 5

ã‹ ‹Ó

‹ ‹ ‹ ‹Œ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ Œ Ó

ham - ba

ã‹ ‹ Œ

Ó

Ó

Œ

ham - ba

Œ ‹ ‹ ‹ ‹Œ ‹ ‹ ‹ ‹

‹ ‹ ‹ ‹ Œ

‹ ‹ ‹ ‹

Si - ya ham - ba 14

Voce I

‹ ‹ ‹ ‹Œ ‹ ‹ ‹ ‹

Si - ya ham - ba ham - ba Si - ya

Ó



Suonare: Fa Cantare: Fa

Si - ya ham - ba ham - ba Si - ya

Si - ya ham - ba ham - ba Si - ya ham - ba

10

ã ‹ ‹Œ ham - ba

Voce II

&b

Flauto I

&b Ó

Flauto II

&b

& Ó ∑ Œ

œœ

Tonalità

Suonare: Do-Do2 Cantare: Do-Do2

ham - ba Si - ya





















˙ ‰ œ œ œ œœ œ ‰œ œ œ œœœ œ œœ œ œ œ Œ Œ ˙ ‰œœœ œ œœ













20

&b















&b















& b œœ œ œ ‰œ œ œ œœœ œ œœ œ œ ˙ Œ œ œ œ œ ˙ . &b









Œ œ œ œ œ œ œœœ œ œœ œ œ ˙ Œ œ œ ∑



∑ 95

Repertorio per i concerti di classe

27

&b &b









& b œ œ ˙. &b











Œ œœ œ œœ œœœœœœœœ ˙ Ó ∑











ӌ

œ œ

Si - ya

























j ˙ œœ œ œ & b ˙ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙. œ œ œ 35

&b

hamb' e - ku - kha - nye - ni kwen - khos si - ya hamb' e-ku-kha-nye-ni kwen - khos

Si - ya hamb' e - ku - kha -











&b











&b











j &b œ œ œ œ ‰ œ œ œ 40

&b

œ œ œ œ œ œ œ ˙.

nye - ni kwen - khos si - ya hamb' e- ku- kha- nye- ni kwen - khos

œ œ œ œ ˙.

si - ya ham - ba

o, o







&b











&b











96



Œœ œ œ œ œ ∑

si-ya

Siyahamba

& b œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ Œ œ œ œ œ ˙ . Œœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 45

&b

ham-b'e-ku-kha-nye-ni kwen - khos



si - ya ham - ba





o, o



si-ya ham - b'e- ku - kha - nye- ni kwen - khos.



&b











&b











50

&b ˙ Œ œ œ ˙ &b Ó Œ

Si - ya hamb'

&b



Si - ya hamb'

&b



œ œ ˙

54

&b ˙ Œ œ œ ˙ &b ˙ Œ œ œ ˙

Si - ya hamb'

‰ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

∑ ∑



&b





e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

∑ ∑

œ œ œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ œ œ

œ

si - ya hamb' e - ku - ka - nye - ni kwen - khos

∑ ∑

œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ ∑

j œ œ



e - ku - kha - nye - ni kwen - khos



j œ œ

si - ya hamb' e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

‰ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

&b

Si - ya hamb'

e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

œ

j œ œ j œ œ

œ œ œ œ œ œ

œ

si - ya hamb' e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

œ œ œ œ œ œ

œ

si - ya hamb' e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

∑ ∑

97

Repertorio per i concerti di classe

58

& b ˙ Œ œ œ œ œ ˙.

Œ

œ

&b ˙ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ Œ si - ya ham - ba

&b



&b



si - ya ham - ba

œ œ

o, o

ham - ba si - ya ham - ba



œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

ham - ba si - ya ham - b'e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

Œ œœ œ

& b ˙ Œ œ œ œ œ ˙.

œ

si - ya ham - b'e - ku - kha - nye - ni kwen - khos.



62

œ œ œ œ œ œ œ œ œ









œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙. Œ

& b ˙ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙. Œ si - ya ham - ba

&b



&b



o, o

si - ya ham-ba ham-ba si-ya ham-ba

∑ ∑

si-ya ham-b'e-ku-kha-nye-ni kwen - khos.





Ó Œ





Ó Œ

ham-ba si-ya ham-b'e-ku-kha-nye-ni kwen - khos.

67

&b















&b















œœ œœ

j j & b ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰œ œ œœ œ œ œœ œ œ ˙ Œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰œ œ œœ œ œ œœ œ œ j j & b ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œœ œ œ œœ œ œ ˙ Œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ ‰ œ œ œœ œ œ œœ œ œ

98

Siyahamba

74

&b Ó

Œ

Tutti

Œ

œ œ œ œ ˙.

&b Ó

Œ

Si - ya

&b ˙

Œ

Si - ya

&b ˙

Œ

œ œ œ œ Œ

ham - ba

o,

œ œ œ œ Œ

œ œ œ œ

ham - ba

ham - ba

œ œ œ œ ˙.

77

&b œ œ œ œ œ œ œ &b œ œ œ œ œ œ œ

œ

&b œ œ œ œ œ œ œ

œ

˙

&b œ

˙ ˙

œ

˙

œ œ œ œ œ œ

œ

&b œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

o

si - ya

œ œ œ œ

œ œ

œ œ

ham - ba

Œ

Œ

si - ya

œ œ œ œ œœ œ

œœ

o, o

si-ya

Œ Œ Œ œ œ œ œ œ œœœ œ œ

ham-ba si-ya

Œ Œ Œ œ œ œ œ œ œœœ œ œ

œ œœœ

Œ

Œ œ œ œ œ ˙.

Coro parlato

˙

ã

œ

˙

Ó

œ

˙

Ó

œ

˙

Ó

ham - b'e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

&b œ

œ œ

œ

œ œ

Œ

‹ ‹

Si - ya

œ œœœ

œœ œ

si - ya ham - ba ham-ba si-ya ham-ba

œ

œ œ œ œ œ œ

ham - ba

Œ œ œ œ œ ˙.

ham - b'e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

&b œ

Œ

si - ya

Œ

œ œ

si - ya ham - ba

ham - b'e - ku - kha - nye - ni kwen - khos

&b œ œ œ œ œ œ œ

œ œ

œ œ œ œ

ham - b'e - ku - kha - nye - ni kwen - khos.

81

œ

œœ

‹ ‹ Œ ‹ ‹ ‹ ‹

ham - ba

ham - ba Si - ya

99

Repertorio per i concerti di classe

diminuendo

84

ã ‹ ‹ Œ Ó

Ó



ham-ba 90

ãÓ

Œ ‹ ‹ ‹ ‹Œ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ Œ Ó



Si - ya ham - ba ham - ba Si - ya ham - ba

Œ ‹ ‹ ‹ ‹ Œ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ Œ Ó Si - ya ham - ba

ham - ba Si - ya ham - ba

95

ã ‹ ‹Œ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ Œ Ó



ham-ba ham-ba Si-ya ham - ba

Œ ‹ ‹

-

Si ya

Ó Œ ‹ ‹ ‹ ‹Œ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ ‹ Œ Ó Si - ya ham-ba ham-ba si- ya ham - ba.

TESTO

Coro parlato Siyahamba hamba Siyahamba…

Ó



TRADUZIONE

(5 volte)

Coro parlato Siyahamba hamba Siyahamba…

(5 volte)

Coro cantato Siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’ Siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’ Siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’ Siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’ Siyahamba, oo, siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’ Siyahamba, oo, siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’… (2 volte) Siyahamba, oo, siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’ Siyahamba, oo, siyahamb’ ekukhanyeni kwen-khos’

Coro cantato Noi camminiamo nella luce di Dio Noi camminiamo nella luce di Dio Noi camminiamo nella luce di Dio Noi camminiamo nella luce di Dio Noi camminiamo, camminiamo nella luce di Dio Noi camminiamo, camminiamo nella luce di Dio… (2 volte) Noi camminiamo, camminiamo nella luce di Dio Noi camminiamo, camminiamo nella luce di Dio

Coro parlato Siyahamba hamba Siyahamba

Coro parlato Siyahamba hamba Siyahamba

100

(6 volte)

(6 volte)

Sur le pont d’Avignon Testo e musica: Anonimo Base con melodia traccia 27

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Estensione

Base senza melodia CD 22 traccia 28

Genere

Difficoltà

Suonare: Do-Do2 Cantare: Do-Do2

Popolare

ante

Tonalità Suonare: Fa Cantare: Fa

Introduzione

& b 2Q )

VOCI

& b 2Q )

FLAUTI

Œ

18

œ

Sur le

pont

œ

dan - se.

œ œ

œ

d'A - vi - gnon

L'on y

œ œ œ œ dan - se, l'on

y

18

23

&b œ

œ œ

œ œ

œ

œ

œ

Sur

le

pont

œ œ

œ œ

œ

d'A - vi - gnon

L'on

y

œ

œ

œ

œ

tout

en

rond.

œ

dan - se

‰ œj Les

&b 28

&b œ beaux

œ

œ

œ

œ

mes - sieurs

comme

font

œ

œ

œ œ œ œ

ça et

puis

comme

en - co - re

Œ

œ ça.

œ œ Sur le

&b 33

&b œ pont

œ œ

œ

œ œ

d'A - vi - gnon

L'on

y

œ

œ

œ œ

dan - se,

l'on

y

œ

œ

dan - se.

œ

œ

œ

Sur

le

pont

œ œ d'A - vi -

&b Musica 38

&b œ gnon

&b

œ

œ

L'on

y

œ

œ

dan - se

œ tout

œ

œ

en

rond.

Œ

10 Tema Flauti

10

Œ

œ œ 101

Repertorio per i concerti di classe

52

&b &b œ

œ œ œ œ

œ œ

œ

œ œ

œ œ

œ

œ œ œ

œ



j œ

œ œ œ œ

œ

Œ

œ

œ

œ

œ

œ œ

œ

œ œ

œ

œ œ œ

œ œ

œ

57

&b &b œ

œ

œ

62

&b &b œ œ œ œ

œ

œ

œ

œ œ

67

&b &b œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ

œ œ œ œ

72

&b &b œ

102

Œ

‰ œ œ œ œ

‰ œ œ œ œ



œ œ œ

œ œ œ œ œ

Sur le pont d’Avignon

77

&b &b ‰ œ œ œ œ

82

&b

‰ œœœ œ Œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

œ œ Sur



le

pont

&b

d'A - vi - gnon

‰ œ œ œ œ

87

&b œ

œ œ œ

dan - se.

&b

Sur

le

pont

L'on

‰ œ œ

d'A - vi - gnon

L'on

‰ œœ

y

y

tout

œ

en

92

&b œ beaux

&b œ

œ

œ

œ

mes - sieurs

œ

font

œ

œ

97

&b œ pont

œ œ

œ

d'A - vi - gnon

&b ‰ œ œ œ œ

œ

œ

comme

œ œ œ L'on

y

‰ œœ œ œ

ça et

œ œ œ œ puis

en - co - re

œ

œ œ œ œ

œ œ

œ œ

dan - se,

l'on

y

‰ œœ œ œ

œ

œ

comme

œ

ça.

œ

Les

œ

Œ

Œ

œ œ Sur le

œ

œ œ œ œ

dan - se.

y

‰ œj

rond.

‰ œ œ œ œ

œ œ

l'on

‰ œ œ œ œ

œ œ

dan - se

œ œ

dan - se,

œ œ

œ œ

œ œ

œ

‰ œœ œ œ

Œ

œ

œ œ

œ

œ œ

œ œ

œ

Sur

Œ

le

œ pont

œ œ d'A - vi -

‰ œœ œ œ

103

Repertorio per i concerti di classe

Finale 102

&b œ gnon

&b ‰ œ œ

œ œ L'on

y

œ œ

œ

œ

dan - se



œ tout

œ œ œ

œ

œ

en

rond

œ

œ

Œ Œ

‰ œ œ œ œ

‰ œœœ œ

107

&b &b ‰ œœ œ œœ œ œ œ

‰ œ œ ‰ œœœ ‰ œ œ œ œ œ œœ œ œ œ œ

TESTO

suonato

1. Sur le Pont d’Avignon l’on y danse, l’on y danse. Sur le Pont d’Avignon l’on y danse tous en rond. Les beaux messieurs font comme ça et puis encore comme ça.

2. Sur le Pont d’Avignon l’on y danse, l’on y danse. Sur le Pont d’Avignon l’on y danse tous en rond. Les beaux messieurs font comme ça et puis encore comme ça.

Sur le Pont d’Avignon l’on y danse, l’on y danse. Sur le Pont d’Avignon l’on y danse tous en rond.

Sur le Pont d’Avignon l’on y danse, l’on y danse. Sur le Pont d’Avignon lon y danse tous en rond.

104

Tema (dalla Sinfonia n. 40 ) Autore: W. A. Mozart Base con melodia traccia 29

inse

inse

gn

CD 22

gn

ante

Base senza melodia CD 22 traccia 30

Estensione Genere

Difficoltà

Classico

ante

Tonalità

Suonare: Do-Fa2 Cantare: Do-Fa2

Suonare: La m Cantare: La m

Introduzione

FLAUTI 1

& 4Q)

11

Ó

œ Œ œœ œ œœ Œ œ œ œœ œ œ œœœ œœ œ

FLAUTI 2

& 4Q)

11

Ó

œ Œ œœ œ œœœ œ Œ œ œ œ œœœ œœ œ œ

16

&œ œ Œ œœ œ œœœ œœ œ ˙

œœ œ œ #œ œ œ œ œœ œ œ Œ

&œ œ Œ œœ œ œœœ œœ œ ˙

Ó œ œ #œ œ œ œ œ œ œ œ

21

& œ œ #œ œ

œ œ Œ œ œ œ œ #œ œ

&w

w

w

26



˙

œ œ œ œ &œ 31

œ

Œ ˙

#œ Œ ˙

œ

œ œ œ œ œ œ w œ œ #œ œ

w Œ ˙

#œ Œ ˙

Œ ˙

œ œ œ œ

#œ Œ ˙

#œ œ œ œ

œ

& ˙

Œ œœ Œ œ œ œ œœœ œœ œ œ Œ œœ œ œœœ œœ œ œ

& #˙

Ó Œ œ œ œ œœœ œœ œ œ Œ œœ œ œœœ œœ œ œ 105

Repertorio per i concerti di classe 36



œ œ œ

œ

œ œ œ

&w

˙

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ ˙

˙

˙

˙

˙ œ

Œ

œ œ

œ

Œ

œ œ

œ

Œ

œ œ

œ

Œ

œ œ

œ

Œ

œ œ

Ó Ó

Musica 40

&

5

Ó

Œ

œ œ

œ

œ œ œ

œ œ œ

&

5

Ó

Œ

œ œ

œ

œ œ œ

œ œ œ

48



œ œ œ

œ œ œ

œ



œ œ œ

œ œ œ

œ

Œ Œ

52

& #œ

œ œ œ

œ œ

œ

œ

& #œ

œ œ œ

œ œ

œ

œ

56



œ

œ



&w 60

œ

œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

Œ

œ œ œ

Ó

w

œ

˙

œ

& #œ

Œ

˙



œ

Œ

˙

œ

Œ

˙



œ w

Œ #œ

Œ



œ œ œ œ w

w

& œ

106

œ œ œ

œ

œ

˙

˙

œ

œ œ œ

œ

Œ

˙

œ

œ

œ

œ

Œ

˙

œ #œ

œ

œ

Tema (dalla Sinfonia n. 40 ) 64



Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ



Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ

68

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ

&w

˙.

œ

œ

œ

œ

Œ

&w

˙.

œ

œ

œ

œ

Œ



œ



œ

72

76



œ

œ

œ



œ

œ

œ

80

œ

œ

œ



j œ

œ

œ

œ



j œ

œ

œ

œ

œ œ œ

œ œ œ

Œ

œ

œ

œ

Œ

Œ

œ œ œ

œ

Œ

œ

œ œ œ

œ œ Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ ˙

œ.

œ J

œ œ œ

œ œ œ

œ œ ˙

œ.

j œ



œ œ œ

Œ



Œ

œ

œ œ œ

& œ

œ

œ.

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ J

œ

œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

&

œ

œ.

j œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ

œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

84

œ

œ

Œ

œ

œ

œ

œ œ œ

107

Repertorio per i concerti di classe 88



œ

œ

œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Œ

Œ

œ œ



œ

œ

œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Œ

Œ

œ œ

Finale 92



Œ

Œ

œ œ œ

Œ

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

Œ

Ó



Œ

Œ

œ œ œ

Œ

Œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

Œ

Ó

108

The first Noel

Testo e musica: Anonimo Base con melodia gn

traccia 31

inse

inse

CD 22

gn

ante

b & b 3Q) Œ

Voce

Base senza melodia CD 22 traccia 32

Estensione Genere

Difficoltà

Natalizio

ante

Introduzione per pianoforte 4

Œ Œ

b & b 3Q) Œ

9

&

bb

œ œ œ.

15

&

bb



˙ they

&b 22

&b

b b

&b

b



œ

fields as they

∑ Solista 2

Œ

j œ œ œ. œ œ œ

lay,

in



fields



œœ ˙

œ ˙

No - el,

No - el.

No - el,

b &b Œ Œ

Solista 1





look - ed





Born is the King



and



saw

a



of



œœ œ œ œ

up

œ

so

Œ

œœ

No -

∑ ∑

Œ

I - sra - el.





œŒœ œ œ œ œ star, shin - ing in



CORO

deep.



Œ œ œœ œ œœ œœ œ ˙ ∑

j œ œ œ. œ œ œ ˙

They



that

whe - re



was

keep-ing their sheep, on a cold win-ter's night

j œ. œ œ œ ˙





lay



b

an - gels did

œ œ œ



&b

the

œœ œ œ œ œ Œ œœ œ œ œ œ œ œ ∑

31

No - el,

œ œ





el,

œ

œ œ

œ

œ œ œ œ œ

j œ œ œ ˙ ∑

was to cer - tain poor shep - herds in

b

first



œ Œ œ œ œ œ œ say,

&b

4

Suonare: Si -Do Cantare: Si -Do

Solista 1

The

Flauto

Tonalità

Suonare: Do-Do2 Cantare: SiGRAVE-Do2

the





œ œ œ east

be -

∑ 109

Repertorio per i concerti di classe

b &b œ œ œ 38

&b 45

&

b

bb

&b

b

yond

Œ

œ

them far,

j œ œ œ. œ œ œ ˙

and



to

gave





and night. No - el,





King

of

I

-



No - el,

œ

No - el,



so it con -

∑ Œ

˙

No - el.

œ œ œ

Born is the



















nn





nn Œ Œ œ Œ Œ Œ œ œ œœ œ œœ œ œœ





Œ

sra - el.



and



œœ ˙

œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œj œ œ ˙ .

ti-nued both day

great light,



Coro

b &b œ œ œ œ œ œ ˙ &

it



53

bb

the earth



œ Œ œœ œ œ œ

œ œ œ œ œ

Solista 2

Solista

61

&













&œ Œ œœ œ Œ œœ œ Œ œœ œ œ œ œ Œ œœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 69

&



&œ Œ œ œ œ

œ





∑ œ

œ

œ

œ

œ

œ





j œ Œ œ œ œ. œ œ œ Pochi

œ

75

& &˙ 110



∑ œ œ œ œ œ





œ Œ œœ œ œ œ







œ œ œ

œ œ œ

œ Œ œœ

Tutti

The first Noel 82

&



& œ.

j œ œ œ ˙



88

&

No

œ

œ &œ

œ

&œ &œ

Œ œ œ

el!

œ

œ

-

œ

sra

-

el!

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

the

œ

œ

is

œ

of

I

-

sra

œ

œ

the

œ

King

œ

œ

œ

sra

œ

œ

œ

-

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ

œ œ

of

œ

-

œ

is

Œ

sra

King

King

˙

-

the

œ

œ

I

œ

œ

œ

of

œ

œ

œ œ

œ

œ

is

œ

œ

œ



King



No - el.

Œ

œ

the



Born

No - el,

is

Flauto II



No - el,

œ

œ

œ œ ˙

j œ œ œ ˙

œ



Born

œ Œ œ œ œ

œ

œ

Flauto I



el,





œ

Born

98

-

œ Œ œ œ œ Œ

Born

Voce II

œ

Coro

94

Voce I

œ œ œ

Œ Œ œ œ œ.







œ

of

I

œ œ

I

œ œ

œ

œ

œ

œ

œ

-

el!

-

œ

el!

œ œ

Œ

˙

œ œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Œ

Π111

Repertorio per i concerti di classe TESTO

1. The first Noel the angels did say, was to certain poor shepherds in fields as they lay, in fields where they lay keeping their sheep, on a cold winter’s night that was so deep. Rit. Noel, Noel, Noel, Noel! Born is the King of Israel! 2. They looked up and saw a star, shining in the east beyond them far,

112

and to the earth it gave great light, and so it continued both day and night. Rit. Noel, Noel, Noel, Noel! Born is the King of Israel! Noel, Noel, Noel, Noel! Born is the King of Israel! Born is the King of Israel!

PARTITURE PER CHITARRA MEDIOEVO e RINASCIMENTO

In taberna quando sumus Autore: Anonimo Base

CD 22

traccia 33

Base concerto

CD 22

traccia 34

Dies Irae

Autore: T. da Celano Base

CD 22

traccia 35

Base concerto

CD 22

traccia 36

Liberamente

113

Repertorio per i concerti di classe

Gagliarda

Autore: V. Galilei Base

CD 22

traccia 37

Base concerto

CD 22

traccia 38

114

Partiture per chitarra

Greensleeves Autore: F. Cutting Base

CD 22

traccia 39

Base concerto

CD 22

traccia 40

115

Repertorio per i concerti di classe

Quand je bois du vin clairet Autore: Anonimo Base

CD 22

traccia 41

Base concerto

CD 22

traccia 42

Belle qui tiens ma vie Autore: Anonimo Base

CD 22

traccia 43

Base concerto

CD 22

traccia 44

116

Partiture per chitarra

BAROCCO

Te Deum in Re maggiore Autore: M.-A. Charpentier Base

CD 22

traccia 45

Base concerto

CD 22

traccia 46

117

Repertorio per i concerti di classe

Adagio (dal Concerto per tromba in Re maggiore) Autore: G. P. Telemann Base

CD 22

traccia 47

Base concerto

CD 22

traccia 48

118

Partiture per chitarra

Lascia ch’io pianga (da Rinaldo) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 49

Base concerto

CD 22

traccia 50

119

Repertorio per i concerti di classe

Hallelujah (dal Messiah) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 51

Base concerto

CD 22

traccia 52

120

Partiture per chitarra

Alla hornpipe (da Musica sull’acqua) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 53

Base concerto

CD 22

traccia 54

Minuetto II (da Musiche per i reali fuochi d’artificio) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 55

Base concerto

CD 22

traccia 56

121

Repertorio per i concerti di classe

La primavera: Allegro (da Le quattro stagioni ) Autore: A. Vivaldi

Base

CD 22

traccia 57

Base concerto

CD 22

traccia 58

L’autunno: La caccia (da Le quattro stagioni ) Autore: A. Vivaldi

Base

CD 22

traccia 59

Base concerto

CD 22

traccia 60

122

Partiture per chitarra

L’inverno: Largo (da Le quattro stagioni ) Autore: A. Vivaldi Base

CD 22

traccia 61

Base concerto

CD 22

traccia 62

Corale (dalla Passione secondo Matteo ) Autore: J. S. Bach Base

CD 22

traccia 63

Base concerto

CD 22

traccia 64

123

Repertorio per i concerti di classe

Aria sulla quarta corda (dalla Suite n. 3 in Re maggiore ) Autore: J. S. Bach

Base

CD 22

traccia 65

Base concerto

CD 22

traccia 66

124

Partiture per chitarra

Minuetto

Autore: J. S. Bach Base

CD 22

traccia 67

Base concerto

CD 22

traccia 68

125

Repertorio per i concerti di classe

Corale (dalla Cantata n. 147 ) Autore: J. S. Bach

Base

CD 22

traccia 69

Base concerto

CD 22

traccia 70

126

Partiture per chitarra

CLASSICISMO

Ah! Vous dirai-je, Maman! Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 71

Base concerto

CD 22

traccia 72

127

Repertorio per i concerti di classe

Andante (dal Concerto per pianoforte n. 21 K 467 ) Autore: W. A. Mozart

Base

CD 22

traccia 73

Base concerto

CD 22

traccia 74

128

Partiture per chitarra

Sinfonia n. 40 K 550 Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 75

Base concerto

CD 22

traccia 76

129

Repertorio per i concerti di classe

Tema (dalla Sonata K 331 ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 77

Base concerto

CD 22

traccia 78

Aria (da Il flauto magico ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 79

Base concerto

CD 22

traccia 80

130

Partiture per chitarra

Aria di Papageno (da Il flauto magico ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 81

Base concerto

CD 22

traccia 82

Non più andrai farfallone… (da Le nozze di Figaro ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 83

Base concerto

CD 22

traccia 84

131

Repertorio per i concerti di classe

Romanza (dalla Piccola serenata notturna K 525 ) Autore: W. A. Mozart

Base

CD 22

traccia 85

Base concerto

CD 22

traccia 86

Adagio (da Patetica op. 13 ) Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 87

Base concerto

CD 22

traccia 88

132

Partiture per chitarra

Canto di Ringraziamento (dalla Sinfonia n. 6 ) Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 89

Base concerto

CD 22

traccia 90

133

Repertorio per i concerti di classe

Inno alla Gioia (dalla Sinfonia n. 9 op. 125 ) Autore: L. van Beethoven

Base

CD 22

traccia 91

Base concerto

CD 22

traccia 92

Per Elisa

Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 93

Base concerto

CD 22

traccia 94

134

Partiture per chitarra

Romanza n. 2 in Fa maggiore op. 50 Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 95

Base concerto

CD 22

traccia 96

135

Repertorio per i concerti di classe

Inno al Creatore

Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 97

Base concerto

CD 22

traccia 98

136

Partiture per chitarra

ROMANTICISMO

Il contadino allegro Autore: R. Schumann Base

CD 22

traccia 99

Base concerto

CD 22

traccia 100

137

Repertorio per i concerti di classe

Libiam ne’ lieti calici (da La Traviata ) Autore: G. Verdi

Base

CD 22

traccia 101

Base concerto

CD 22

traccia 102

138

Partiture per chitarra

Va pensiero (da Nabucco ) Autore: G. Verdi Base

CD 22

traccia 103

Base concerto

CD 22

traccia 104

139

Repertorio per i concerti di classe

Marcia trionfale (da Aida ) Autore: G. Verdi

Base

CD 22

traccia 105

Base concerto

CD 22

traccia 106

140

Partiture per chitarra

La donna è mobile (da Rigoletto )

Autore: G. Verdi Base

CD 22

traccia 107

Base concerto

CD 22

traccia 108

141

Repertorio per i concerti di classe

La Moldava

Autore: B. Smetana Base

CD 22

traccia 109

Base concerto

CD 22

traccia 110

Ninna nanna Autore: J. Brahms Base

CD 22

traccia 111

Base concerto

CD 22

traccia 112

142

Partiture per chitarra

Sul bel Danubio blu Autore: J. Strauss Base

CD 22

traccia 113

Base concerto

CD 22

traccia 114

Danza polovesiana (da Il principe Igor )

Autore: B. Borodin Base

CD 22

traccia 115

Base concerto

CD 22

traccia 116

143

Repertorio per i concerti di classe

L’amour est un oiseau rébelle (da Carmen ) Autore: G. Bizet Base

CD 22

traccia 117

Base concerto

CD 22

traccia 118

144

Partiture per chitarra

Allegro ma non troppo (dalla Concerto per pianoforte n. 1 ) Autore: P. I. Ciaikovskij Base

CD 22

traccia 119

Base concerto

CD 22

traccia 120

Scena (da Il lago dei cigni ) Autore: P. I. Ciaikovskij Base

CD 22

traccia 121

Base concerto

CD 22

traccia 122

145

Repertorio per i concerti di classe

Il mattino (da Peer Gynt ) Autore: E. Grieg Base

CD 22

traccia 123

Base concerto

CD 22

traccia 124

Land of hope and glory (da Pomp and circumstances ) Autore: E. Elgar

Base

CD 22

traccia 125

Base concerto

CD 22

traccia 126

146

PARTITURE PER TASTIERA MEDIOEVO e RINASCIMENTO

In taberna quando sumus Autore: Anonimo Base

CD 22

traccia 33

Base concerto

CD 22

traccia 34

Dies Irae

Autore: T. da Celano Base

CD 22

traccia 35

Base concerto

CD 22

traccia 36

Liberamente

147

Repertorio per i concerti di classe

Gagliarda

Autore: V. Galilei Base

CD 22

traccia 37

Base concerto

CD 22

traccia 38

148

Partiture per tastiera

Greensleeves Autore: F. Cutting Base

CD 22

traccia 39

Base concerto

CD 22

traccia 40

149

Repertorio per i concerti di classe

Quand je bois du vin clairet Autore: Anonimo Base

CD 22

traccia 41

Base concerto

CD 22

traccia 42

Belle qui tiens ma vie Autore: Anonimo Base

CD 22

traccia 43

Base concerto

CD 22

traccia 44

150

Partiture per tastiera

BAROCCO

Te Deum in Re maggiore Autore: M.-A. Charpentier Base

CD 22

traccia 45

Base concerto

CD 22

traccia 46

151

Repertorio per i concerti di classe

Adagio (dal Concerto per tromba in Re maggiore) Autore: G. P. Telemann Base

CD 22

traccia 47

Base concerto

CD 22

traccia 48

152

Partiture per tastiera

Lascia ch’io pianga (da Rinaldo) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 49

Base concerto

CD 22

traccia 50

153

Repertorio per i concerti di classe

Hallelujah (dal Messiah) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 51

Base concerto

CD 22

traccia 52

154

Partiture per tastiera

Alla hornpipe (da Musica sull’acqua) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 53

Base concerto

CD 22

traccia 54

Minuetto II (da Musiche per i reali fuochi d’artificio) Autore: G. F. Haendel Base

CD 22

traccia 55

Base concerto

CD 22

traccia 56

155

Repertorio per i concerti di classe

La primavera: Allegro (da Le quattro stagioni ) Autore: A. Vivaldi

Base

CD 22

traccia 57

Base concerto

CD 22

traccia 58

L’autunno: La caccia (da Le quattro stagioni ) Autore: A. Vivaldi

Base

CD 22

traccia 59

Base concerto

CD 22

traccia 60

156

Partiture per tastiera

L’inverno: Largo (da Le quattro stagioni ) Autore: A. Vivaldi Base

CD 22

traccia 61

Base concerto

CD 22

traccia 62

Corale (dalla Passione secondo Matteo ) Autore: J. S. Bach Base

CD 22

traccia 63

Base concerto

CD 22

traccia 64

157

Repertorio per i concerti di classe

Aria sulla quarta corda (dalla Suite n. 3 in Re maggiore ) Autore: J. S. Bach

Base

CD 22

traccia 65

Base concerto

CD 22

traccia 66

158

Partiture per tastiera

Minuetto

Autore: J. S. Bach Base

CD 22

traccia 67

Base concerto

CD 22

traccia 68

159

Repertorio per i concerti di classe

Corale (dalla Cantata n. 147 ) Autore: J. S. Bach

Base

CD 22

traccia 69

Base concerto

CD 22

traccia 70

160

Partiture per tastiera

CLASSICISMO

Ah! Vous dirai-je, Maman! Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 71

Base concerto

CD 22

traccia 72

161

Repertorio per i concerti di classe

Andante (dal Concerto per pianoforte n. 21 K 467 ) Autore: W. A. Mozart

Base

CD 22

traccia 73

Base concerto

CD 22

traccia 74

162

Partiture per tastiera

Sinfonia n. 40 K 550 Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 75

Base concerto

CD 22

traccia 76

163

Repertorio per i concerti di classe

Tema (dalla Sonata K 331 ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 77

Base concerto

CD 22

traccia 78

Aria (da Il flauto magico ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 79

Base concerto

CD 22

traccia 80

164

Partiture per tastiera

Aria di Papageno (da Il flauto magico ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 81

Base concerto

CD 22

traccia 82

Non più andrai farfallone… (da Le nozze di Figaro ) Autore: W. A. Mozart Base

CD 22

traccia 83

Base concerto

CD 22

traccia 84

165

Repertorio per i concerti di classe

Romanza (dalla Piccola serenata notturna K 525 ) Autore: W. A. Mozart

Base

CD 22

traccia 85

Base concerto

CD 22

traccia 86

Adagio (da Patetica op. 13 ) Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 87

Base concerto

CD 22

traccia 88

166

Partiture per tastiera

Canto di Ringraziamento (dalla Sinfonia n. 6 ) Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 89

Base concerto

CD 22

traccia 90

167

Repertorio per i concerti di classe

Inno alla Gioia (dalla Sinfonia n. 9 op. 125 ) Autore: L. van Beethoven

Base

CD 22

traccia 91

Base concerto

CD 22

traccia 92

Per Elisa

Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 93

Base concerto

CD 22

traccia 94

168

Partiture per tastiera

Romanza n. 2 in Fa maggiore op. 50 Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 95

Base concerto

CD 22

traccia 96

169

Repertorio per i concerti di classe

Inno al Creatore

Autore: L. van Beethoven Base

CD 22

traccia 97

Base concerto

CD 22

traccia 98

170

Partiture per tastiera

ROMANTICISMO

Il contadino allegro Autore: R. Schumann Base

CD 22

traccia 99

Base concerto

CD 22

traccia 100

171

Repertorio per i concerti di classe

Libiam ne’ lieti calici (da La Traviata ) Autore: G. Verdi

Base

CD 22

traccia 101

Base concerto

CD 22

traccia 102

172

Partiture per tastiera

Va pensiero (da Nabucco ) Autore: G. Verdi Base

CD 22

traccia 103

Base concerto

CD 22

traccia 104

173

Repertorio per i concerti di classe

Marcia trionfale (da Aida ) Autore: G. Verdi

Base

CD 22

traccia 105

Base concerto

CD 22

traccia 106

174

Partiture per tastiera

La donna è mobile (da Rigoletto )

Autore: G. Verdi Base

CD 22

traccia 107

Base concerto

CD 22

traccia 108

175

Repertorio per i concerti di classe

La Moldava

Autore: B. Smetana Base

CD 22

traccia 109

Base concerto

CD 22

traccia 110

Ninna nanna Autore: J. Brahms Base

CD 22

traccia 111

Base concerto

CD 22

traccia 112

176

Partiture per tastiera

Sul bel Danubio blu Autore: J. Strauss Base

CD 22

traccia 113

Base concerto

CD 22

traccia 114

Danza polovesiana (da Il principe Igor )

Autore: B. Borodin Base

CD 22

traccia 115

Base concerto

CD 22

traccia 116

177

Repertorio per i concerti di classe

L’amour est un oiseau rébelle (da Carmen ) Autore: G. Bizet Base

CD 22

traccia 117

Base concerto

CD 22

traccia 118

178

Partiture per tastiera

Allegro ma non troppo (dalla Concerto per pianoforte n. 1 ) Autore: P. I. Ciaikovskij Base

CD 22

traccia 119

Base concerto

CD 22

traccia 120

Scena (da Il lago dei cigni ) Autore: P. I. Ciaikovskij Base

CD 22

traccia 121

Base concerto

CD 22

traccia 122

179

Repertorio per i concerti di classe

Il mattino (da Peer Gynt ) Autore: E. Grieg Base

CD 22

traccia 123

Base concerto

CD 22

traccia 124

Land of hope and glory (da Pomp and circumstances ) Autore: E. Elgar

Base

CD 22

traccia 125

Base concerto

CD 22

traccia 126

180

Prove di verifica

I file in formato Word, modificabili, di tutte le prove di verifica sono disponibili negli eBook in versione docente e tra le risorse digitali del sito del libro presente su deascuola.it

Nome

Classe

Data

Prova 1

Teoria musicale Volume A • Il ritmo e le figure musicali 1.

Il pentagramma è composto da:

A B C D

2.

Punti: ……/1

Tra i suoni raffigurati nel pentagramma quelli più gravi si trovano:

A B C

3.

5 linee e 5 spazi 4 linee e 4 spazi 5 linee e 4 spazi 4 linee e 5 spazi

nella parte bassa nella parte centrale nella parte alta

Punti: ……/1

Che cosa sono i tagli addizionali?

Punti: ……/1

4.

Quale funzione svolge il segno del ritornello?

A B C D

5.

Punti: ……/1

Quante crome occorrono per avere lo stesso valore di una minima?

A B C D

6.

Fa ripetere il brano Fa suonare più piano Fa suonare più lentamente Fa smettere di suonare

Due Quattro Sei Otto

Punti: ……/1

Come si chiama la nota che ha una durata corrispondente a un movimento della mano?

Punti: ……/1

182

Prova 1 Valutazione



Punteggio totale …………/17

7.

6

7

8

9

10

0-5

6-7

8-9

10-11

12-14

15-16

17

un movimento della mano due movimenti della mano tre movimenti della mano quattro movimenti della mano

Punti: ……/1

Quante semiminime occorrono per completare quattro movimenti della mano?

A B

9.

5

La minima ha un valore corrispondente a:

A B C D

8.

4

Tre Due

C D

Quattro Sei

Punti: ……/1

Scrivi sotto ogni pausa la rispettiva durata espressa in movimenti.

Punti: ……/3

10. Collega con una linea le figure che si equivalgono. 1

A

2

B

3

C

4

D Punti: ……/4

11. Quante semibrevi occorrono per completare quattro movimenti della mano? A B

Due Una

C D

Quattro Sei

Punti: ……/1

12. Quante semicrome occorrono per completare due movimenti della mano? A B

Due Quattro

C D

Sei Otto

Punti: ……/1

183

Nome

Classe

Data

Prova 2

Teoria musicale Volume A • I rapporti tra le note 1.

Quali note possono essere unite dalla legatura di valore?

A B C D

2.

la stessa altezza lo stesso valore la stessa potenza lo stesso timbro

Punti: ……/1

Quale tra questi è un tempo composto?

A B

4.

Punti: ……/1

Le note unite dalla legatura di valore devono avere:

A B C D

3.

Solo le semibrevi Solo le minime Solo le crome Tutte

2/4 4/4

C D

6/8 3/4

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

La corona indica che il brano deve essere ripetuto. Il segno del ritornello si trova obbligatoriamente in fondo al brano. La terzina è un gruppo di tre note che prende il posto di due. Il tempo 4/4 è un tempo composto.

V V V V Punti: ……/4

5.

Come si chiama il simbolo che prolunga una nota finale a piacere?

Punti: ……/1

6.

Come si definisce la differenza di altezza tra due note?

A B C D

184

Intervallo Scala musicale Tempo musicale Ritornello

Punti: ……/1

F F F F

Prova 2 Valutazione



Punteggio totale …………/18

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-6

7-8

9-11

12-14

15-16

17

18

Qual è l’ampiezza dell’intervallo tra le note Si e Do?

Punti: ……/1

8.

Quale simbolo musicale aumenta il valore della nota della sua metà?

Punti: ……/1

9.

Quale aspetto della musica è legato all’agogica?

A B C D

La velocità Il volume La durata L’amplificazione

Punti: ……/1

10. Quale funzione svolge il diesis? A B C D

Aumenta la durata della nota Diminuisce l’altezza della nota Riporta la nota allo stato naturale Aumenta l’altezza della nota

Punti: ……/1

11. Come si chiama questo segno: b ?

Punti: ……/1

12. Collega con una linea le figure che si equivalgono. 1

A

2

B

3

C

4

D Punti: ……/4

185

Nome

Classe

Data

Prova 3

Metodi Volume A • Metodo per suonare (A) 1.

Quale nome prende l’elemento musicale composto da 5 linee e 4 spazi?

Punti: ……/1

2.

Come si chiama la nota che ha una durata corrispondente a un movimento della mano?

Punti: ……/1

3.

Quale posizione occupa la nota Sol nel pentagramma?

A B C D

4.

Punti: ……/1

La nota Sol è posizionata sul secondo rigo del pentagramma. La minima ha una durata doppia rispetto alla croma. La croma è caratterizzata da due cediglie attaccate al gambo. La nota Do2 è posizionata nel terzo spazio.

V V V V Punti: ……/4

Quante semiminime occorrono per completare un movimento della mano?

A B C D

186

mezzo movimento della mano due movimenti della mano tre movimenti della mano quattro movimenti della mano

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

6.

Punti: ……/1

La croma ha un valore corrispondente a:

A B C D

5.

Secondo rigo Secondo spazio Terzo rigo Terzo spazio

Tre Una Quattro Sei

Punti: ……/1

F F F F

Prova 3 Valutazione



Punteggio totale …………/30

7.

5

6

7

8

9

10

0-12

13-15

16-18

19-23

24-26

27-28

29-30

Scrivi 4 semiminime sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Sol

8.

4

Si

Re2

La

Punti: ……/4

Scrivi sotto ogni pausa la rispettiva durata espressa in movimenti.

Punti: ……/3

9.

Indica quanti movimenti della mano valgono i seguenti gruppi di note.

1

=

movimenti

5

=

movimenti

2

=

movimenti

6

=

movimenti

3

=

movimenti

7

=

movimenti

4

=

movimenti

8

=

movimenti Punti: ……/8

10. Scrivi 4 crome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto. Re2

Do2

Sol

Si

Punti: ……/4

11. Come si chiama la nota che ha una durata corrispondente a due movimenti della mano? Punti: ……/1

12. Quale posizione occupa la nota Do2 nel pentagramma? A B C D

Secondo rigo Secondo spazio Terzo rigo Terzo spazio

Punti: ……/1

187

Nome

Classe

Data

Prova 4

Metodi Volume A • Metodo per suonare (B) 1.

Qual è la caratteristica della nota Do?

A B C D

2.

Minima Semicroma Croma Semibreve

Si trova nel centro del pentagramma Si trova sotto il pentagramma con un taglio in testa Si trova sopra il pentagramma senza alcun taglio Si trova sotto il pentagramma senza alcun taglio

Punti: ……/1

Scrivi 4 semibrevi sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Sol

5.

Punti: ……/1

Qual è la caratteristica della nota Re?

A B C D

4.

Punti: ……/1

Come si chiama la nota che ha un valore corrispondente a un quarto di movimento della mano?

A B C D

3.

Si trova sopra il pentagramma con un taglio in testa Si trova sotto il pentagramma con un taglio in testa Si trova sopra il pentagramma senza alcun taglio Si trova sotto il pentagramma senza alcun taglio

Do2

Do

Re2

Punti: ……/4

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

La croma è caratterizzata da 2 cediglie poste sul gambo. La semibreve non ha alcun gambo. La nota Do è senza tagli addizionali in testa. La nota Re ha un taglio addizionale in testa.

V V V V Punti: ……/4

188

F F F F

Prova 4 Valutazione



Punteggio totale …………/32

6.

6

7

8

9

10

0-15

16-17

18-20

21-24

25-28

29-30

31-32

C D

Due Otto

C D

Due Quattro

Punti: ……/1

Sei Otto

Punti: ……/1

Scrivi 4 semicrome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Fa

9.

Tre Sei

Quante semicrome occorrono per avere lo stesso valore della semiminima?

A B

8.

5

Quante semicrome occorrono per completare 2 movimenti della mano?

A B

7.

4

Re

Si

Mi

Punti: ……/4

La croma ha un valore corrispondente a:

A B C D

mezzo movimento della mano due movimenti della mano tre movimenti della mano quattro movimenti della mano

Punti: ……/1

10. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4

V V V V

La nota Do non può essere rappresentata dalla semicroma. La minima ha una durata doppia rispetto alla semicroma. La croma ha una durata doppia rispetto alla semicroma. La nota Do2 è posizionata nel terzo spazio.

F F F F

Punti: ……/4

11. Otto semicrome equivalgono a: A B

C D

una semibreve una minima

una croma una semiminima

Punti: ……/1

12. Scrivi sul pentagramma una scala di semibrevi utilizzando tutte le note che conosci.

Do

Re

Mi

Fa

Sol

La

Si

Do2

Re2 Punti: ……/9

189

Nome

Classe

Data

Prova 5

Metodi Volume A • Metodo per suonare (C) 1.

Quale funzione svolge il punto di valore?

A B C D

2.

Unisce due note della stessa altezza Aumenta l’altezza della nota di un semitono Aumenta il valore della nota della sua metà Diminuisce l’altezza della nota di un semitono

Punti: ……/1

Rispondi vero o falso per ciascuna delle seguenti affermazioni.

1 2 3 4 5

La nota Fa # si trova tra il Si e il Do. La nota Si si trova tra il Mi e il Fa. Il segno di alterazione posto accanto alla chiave di Sol vale per l’intero brano. La semicroma ha un gambo e una cediglia. La legatura di valore unisce solo note della stessa altezza.

b

V V V V V Punti: ……/5

3.

La funzione del diesis è quella di:

A B C D

4.

diminuire l’altezza della nota aumentare l’altezza della nota aumentare il valore della nota diminuire il valore della nota

Punti: ……/1

Come si chiama l’alterazione che diminuisce l’altezza della nota di un semitono?

Punti: ……/1

5.

Una minima con il punto di valore vale:

A B C D

190

due movimenti un movimento tre movimenti quattro movimenti

Punti: ……/1

F F F F F

Prova 5 Valutazione



Punteggio totale …………/32

6.

4

5

6

7

8

9

10

0-15

16-17

18-20

21-24

25-28

29-30

31-32

Come si chiamano tre crome quando si eseguono nello stesso tempo di due?

Punti: ……/1

7.

Scrivi 4 semicrome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Mi2

8.

Si

b

Fa #

Fa2

Punti: ……/4

Indica quanti movimenti della mano valgono i seguenti gruppi di note.

1

=

movimenti

5

=

movimenti

2

=

movimenti

6

=

movimenti

3

=

movimenti

7

=

movimenti

4

=

movimenti

8

=

movimenti Punti: ……/8

9.

Scrivi 4 semicrome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

b

Semibreve Do

Semiminima Do2

Croma Si

Minima Mi2

Semiminima Sol2

Semibreve La

Semicroma Fa #

Croma Sol2

Semicroma Si

Croma Re2 Punti: ……/10

191

Nome

Classe

Data

Prova 6

Metodi Volume A • Metodo per accompagnare • Metodo per cantare 1.

Come si chiamano, nel linguaggio musicale, i gruppi di note eseguite contemporaneamente?

A B C D

2.

Punti: ……/1

Uno strumento in grado di eseguire accordi deve essere:

A B C D

3.

Scale Accenti Accordi Alterazioni

monofonico stonato polifonico a fiato

Punti: ……/1

Cosa significa per uno strumento essere polifonico?

Punti: ……/1

4.

Quali tra questi strumenti possono eseguire accordi?

A B C D

5.

Re - Fa - La Do - Mi - Sol

b

C D

Sol - Si - Re La - Do - Mi

C D

Fa - La - Do Sol - Si - Re

Punti: ……/1

Quale tra i seguenti accordi è di modo minore?

A B

192

Punti: ……/1

Quale tra i seguenti accordi è di modo maggiore?

A B

6.

Fagotto e flauto Chitarra e tastiera Tromba e oboe Batteria e flauto

Re - Fa - La Do - Mi - Sol

Punti: ……/1

Prova 6 Valutazione



Punteggio totale …………/17

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-5

6-7

8-9

10-11

12-14

15-16

17

b

Se nell’accordo maggiore Do - Mi - Sol si trasforma la nota Mi in Mi cosa si ottiene?

Punti: ……/1

8.

Che cosa significa la sigla La m?

Punti: ……/1

9.

Come si chiama la lamella di plastica con la quale si pizzicano le corde della chitarra?

A B C D

Ancia Triangolo Plettro Tirante

Punti: ……/1

10. Scrivi con quali numeri vengono indicate le dita della mano sinistra quando si suona la tastiera. Anulare: Indice: Medio: Mignolo: Pollice:

Punti: ……/5

11. Quale muscolo si abbassa quando inspiriamo l’aria? Punti: ……/1

12. Quale parte del nostro corpo amplifica le vibrazioni delle corde vocali? Punti: ……/1

13. Quando si inizia a cantare è bene “scaldare” la voce con: A B C

le note gravi le note acute le note medie

Punti: ……/1

193

Nome

Classe

Data

Prova 7

Suoni, strumenti e voci Volume B • Il suono 1.

Da che cosa nasce un suono?

Punti: ……/1

2.

Come si chiama l’elemento da cui ha origine un suono?

A B

3.

Sorgente sonora Mezzo propagante

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

Il suono si propaga solo attraverso l’aria. Nell’aria si diffonde alla velocità di 340 m al secondo. Il suono genera nell’aria una compressione e una rarefazione. La compressione e la rarefazione dell’aria sono visibili.

V V V V Punti: ……/4

4.

Indica da quali parti è composto un orecchio, scegliendo le definizioni tra quelle dell’elenco in fondo. Orecchio esterno: Orecchio medio: Orecchio interno: staffa, coclea, condotto uditivo, martello, incudine, nervo acustico, timpano, padiglione auricolare Punti: ……/8

5.

Come si chiama il fenomeno che dà la possibilità di riascoltare un suono?

A B C D

6.

Eco Mezzo propagante Compressione Distorsione

Punti: ……/1

Come viene definita la rappresentazione di un’onda sonora?

Punti: ……/1

194

F F F F

Prova 7 Valutazione



Punteggio totale …………/31

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-12

13-16

17-18

19-21

22-24

25-29

30-31

Da che cosa prende il nome la sigla Hz (Hertz)?

Punti: ……/1

8.

Collega in modo corretto i termini di sinistra con la loro definizione.

1 Altezza

A definisce il volume di un suono (piano e forte)

2 Intensità

B riguarda la “personalità” di un suono

3 Durata

C distingue i suoni in acuti e gravi

4 Timbro

D indica quanto “dura” un suono Punti: ……/4

9.

Quale caratteristica del suono riguarda la frequenza?

A B

10.

Altezza Intensità

C D

Timbro Durata

B

Decibel

Punti: ……/1

Con quale misura si indica l’intensità?

A

Hz

Punti: ……/1

11. Indica i simboli che vengono utilizzati nel linguaggio musicale per indicare l’intensità. Punti: ……/2

12. Che cosa descrive il timbro nel grafico di un’onda? Punti: ……/1

13. Come viene indicata la durata dei suoni nel linguaggio musicale? A B

Con i decibel Con gli Hz

C D

Con le figure di durata Con gli ultrasuoni

Punti: ……/1

14. Collega in modo corretto le seguenti definizioni. 1 suono grave

A 20.000 Hz

2 suono acuto

B 130 decibel

3 suono piano

C 20 decibel

4 suono forte

D 16 Hz Punti: ……/4

195

Nome

Classe

Data

Prova 8

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a corda 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

Punti: ……/6

2.

In che modo viene suonato il violino?

Punti: ……/1

3.

A che cosa serve la cassa armonica?

Punti: ……/1

196

Prova 8 Valutazione



Punteggio totale …………/20

4.

5

6

7

8

9

10

0-8

9-10

11-12

13-15

16-17

18-19

20

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

5.

4

CD 16

traccia 3

DVD B

traccia 3

CD 16

traccia 8

DVD B

traccia 8

ante

ante

Brano 1:

Brano 2: Punti: ……/2

Quali sono gli strumenti a corda pizzicata più diffusi?

Punti: ……/1

6.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

La chitarra elettrica si suona generalmente con il plettro. L’arpa ha più di 40 corde. Le corde dell’arpa si strofinano con l’archetto. Il musicista che suona l’arpa si chiama arpia. La chitarra elettrica non ha la cassa armonica.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

7.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

inse

gn

8.

CD 16

traccia 9

DVD B

traccia 9

CD 16

traccia 7

DVD B

traccia 7

CD 16

traccia 10

DVD B

traccia 10

ante

ante

ante

Brano 1:

Brano 2:

Brano 3: Punti: ……/3

Che cosa sono i pick-up? Per quali strumenti vengono utilizzati?

Punti: ……/1

197

Nome

Classe

Data

Prova 9

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a fiato 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

Punti: ……/3

2.

Come sono anche chiamati questi strumenti?

A B

3.

Strumenti a fiato Strumenti ad ancia semplice

C D

Strumenti ad ancia doppia Strumenti a corda

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Il clarinetto è costruito in ebano. L’oboe ha un suono potente. Il flauto traverso prende il nome dalla sua posizione rispetto all’esecutore. L’ancia è la parte finale dello strumento. L’ancia doppia è costituita da due sottili lamine.

V V V V V Punti: ……/5

4.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

inse

gn

198

CD 16

traccia 14

DVD B

traccia 14

CD 16

traccia 12

DVD B

traccia 12

CD 16

traccia 16

DVD B

traccia 16

ante

ante

ante

Brano 1:

Brano 2:

Brano 3: Punti: ……/3

F F F F F

Prova 9 Valutazione



Punteggio totale …………/22

5.

4

5

6

7

8

9

10

0-9

10-11

12-13

14-16

17-19

20-21

22

Qual è lo strumento con l’estensione più grave nella famiglia degli ottoni?

Punti: ……/1

6.

Quale tipo di imboccatura utilizzano gli ottoni?

A B C

7.

Ad ancia semplice Ad ancia doppia Imboccatura libera

Qual è lo strumento solista presente in questi brani? inse

gn

inse

gn

inse

gn

8.

Punti: ……/1

CD 16

traccia 17

DVD B

traccia 17

CD 16

traccia 19

DVD B

traccia 19

CD 16

traccia 20

DVD B

traccia 20

ante

ante

ante

Brano 1:

Brano 2:

Brano 3: Punti: ……/3

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Gli ottoni utilizzano i pistoni per variare il suono. La sordina serve ad amplificare il suono. I pistoni possono variare da tre a sei. La tromba utilizza la coulisse. Negli ottoni il suono è prodotto dalla pressione delle labbra sull’imboccatura.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

199

Nome

Classe

Data

Prova 10

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a tastiera 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

Punti: ……/4

2.

Perché il fisarmonicista apre e chiude costantemente il mantice dello strumento?

Punti: ……/1

3.

La fisarmonica è in grado di eseguire:

A B C

4.

solo la melodia solo l’accompagnamento la melodia e l’accompagnamento assieme

Punti: ……/1

Come si cambia il timbro del suono nell’organo?

A B

Azionando i registri Azionando la pedaliera

C D

Tramite la tastiera Non si può cambiare timbro Punti: ……/1

200

Prova 10 Valutazione



Punteggio totale …………/19

5.

4

5

6

7

8

9

10

0-9

10-11

12-13

14-15

16-17

18

19

Da che cosa sono prodotti i suoni gravi nell’organo?

Punti: ……/1

6.

A che cosa servono le canne dell’organo?

Punti: ……/1

7.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

inse

gn

8.

CD 17

traccia 2

DVD B

traccia 22

CD 17

traccia 5

DVD B

traccia 25

ante

ante

CD 17

traccia 1

DVD B

traccia 21

ante

Brano 1:

Brano 2:

Brano 3: Punti: ……/3

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Nel pianoforte i pedali servono a controllare la durata e il volume del suono. La tastiera del pianoforte è composta da 88 tasti. Le corde sono pizzicate da plettri. Il pianoforte è munito di una cassa di risonanza. Nel clavicembalo le corde sono percosse.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

9.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 3

DVD B

traccia 23

CD 17

traccia 4

DVD B

traccia 24

ante

ante

Brano 1:

Brano 2: Punti: ……/2

201

Nome

Classe

Data

Prova 11

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a percussione 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

Punti: ……/5

2.

Che cosa si intende per suono determinato?

Punti: ……/1

3.

Che cosa si intende per suono indeterminato?

Punti: ……/1

4.

Indica a quale tipologia appartengono le percussioni presenti nella domanda 1. Suono determinato: Suono indeterminato: Punti: ……/2

202

Prova 11 Valutazione



Punteggio totale …………/20

5.

4

5

6

7

8

9

10

0-6

7-10

11-13

14-15

16-17

18-19

20

In quanti modi può avvenire la produzione del suono negli strumenti a percussione?

Punti: ……/1

6.

Quale di questi strumenti non è dotato di membrana?

A B C D

7.

Il tamburo La grancassa I timpani I piatti

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Lo xilofono ha le piastre di legno disposte come i tasti di un pianoforte. I timpani hanno un pedale con il quale si può aumentare la tensione della membrana. La grancassa si suona percuotendo la membrana con le mani. I piatti producono un suono determinato. La batteria è nata negli Stati Uniti.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

8.

Indica da quali elementi è costituita la batteria.

Punti: ……/1

9.

Con quale strumento solista iniziano questi due brani? inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 6

DVD B

traccia 26

CD 17

traccia 8

DVD B

traccia 28

ante

ante

Brano 1:

Brano 2: Punti: ……/2

10. Qual è lo strumento solista di questo brano? inse

gn

CD 17

traccia 6

DVD B

traccia 26

ante

Punti: ……/1

203

Nome

Classe

Data

Prova 12

Suoni, strumenti e voci Volume B • Formazioni strumentali e voci 1.

Qual è la più piccola tra le formazioni strumentali?

Punti: ……/1

2.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco in fondo. Il

è una formazione strumentale composta da tre esecutori. Solitamente è formato da

due strumenti

e uno

L’orchestra

che ha funzione di accompagnamento.

nasce negli

e ha un grande successo negli anni

. Tra gli strumenti, il ruolo determinante è occupato dai

.

jazz, fiati, melodici, trio, Stati Uniti, polifonico, Trenta Punti: ……/7

3.

Quale strumento ad arco non compare nella formazione del quartetto d’archi?

Punti: ……/1

4.

Quali strumenti compongono di solito un quintetto di fiati?

Punti: ……/1

5.

Quali strumenti sono considerati fondamentali nell’organico dell’orchestra barocca?

A B C D

6.

Punti: ……/1

Come si chiama l’orchestra nata nell’Ottocento?

A B C D

204

Gli archi e gli strumenti a tastiera I fiati e gli ottoni I fiati e le percussioni Gli ottoni e le percussioni

Orchestra da camera Orchestra barocca Orchestra sinfonica Orchestra jazz

Punti: ……/1

Prova 12 Valutazione



Punteggio totale …………/22

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-8

9-11

12-13

14-16

17-19

20-21

22

Quali strumenti comprende la formazione della banda?

Punti: ……/1

inse

gn

CD 18

traccia 17

DVD B

traccia 58

ante

8.

Quale formazione esegue questo brano di Haydn?

Punti: ……/1

inse

gn

CD 19

traccia 2

DVD B

traccia 64

ante

9.

Quale formazione esegue la famosa Sinfonia n. 5 di Beethoven?

Punti: ……/1

10. Come si chiamano le voci dei bambini? Punti: ……/1

11. Quali tra queste voci sono femminili? A B C

D E

Tenore Baritono Soprano

Contralto Basso Punti: ……/2

12. Dai una definizione a ognuno di questi tipi di coro. Coro a voci pari: Coro a voci dispari: Punti: ……/2

13. Quali sono le voci più acute maschili e femminili? Punti: ……/1

inse

gn

CD 18

traccia 19

DVD B

traccia 60

ante

14. Quale tipo di voce maschile interpreta questo brano? Punti: ……/1

205

Nome

Classe

Data

Prova 13

Storia della musica Volume B • Il Medioevo 1.

Collega in modo corretto i termini di sinistra con la loro definizione.

1 polifonia

A feste popolari

2 menestrelli e giullari

B castelli

3 musica da ballare

C monasteri

4 canto gregoriano

D musica a più voci Punti: ……/4

2.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

La spiritualità nel Medioevo è molto sentita. La musica dei castelli è molto raffinata. I monaci cantano in chiesa accompagnandosi con strumenti. I canti gregoriani sono in lingua volgare. La musica delle feste popolari è di facile ascolto.

V V V V V Punti: ……/5

3.

Come si chiamano le melodie di una composizione polifonica?

A B C

4.

Vox organalis e vox principalis Accordali Musiche strumentali

Punti: ……/1

Come viene definita la tecnica compositiva polifonica?

Punti: ……/1

5.

Che cos’è l’Antiphonarium Cento?

Punti: ……/1

6.

Chi sono i menestrelli e i giullari?

Punti: ……/1

206

F F F F F

Prova 13 Valutazione



Punteggio totale …………/20

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-9

10-11

12-13

14-15

16-17

18-19

20

In che lingua sono i testi delle loro canzoni?

Punti: ……/1

8.

Qual è la caratteristica principale dell’Ars nova?

A B C D

9.

La musica è scritta con suoni di durata precisa L’utilizzo della polifonia nella musica sacra L’utilizzo degli strumenti musicali L’utilizzo delle sole voci

Punti: ……/1

Quale di questi ascolti è un brano profano? inse

gn

inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 13

DVD B

traccia 33

CD 17

traccia 14

DVD B

traccia 34

CD 17

traccia 15

DVD B

traccia 35

ante

ante

ante

A

Ascolto 1

B

Ascolto 2

C

Ascolto 3 Punti: ……/1

10. Ascolta. Questo brano è: inse

gn

CD 17

traccia 13

DVD B

traccia 33

ante

A B C

un canto gregoriano un brano polifonico un brano profano

A B C

un canto gregoriano un brano polifonico un brano profano

Punti: ……/1

11. Ascolta. Questo brano è: inse

gn

CD 17

traccia 12

DVD B

traccia 32

ante

Punti: ……/1

12. Quali sono i principali strumenti utilizzati nel Medioevo? Punti: ……/2

207

Nome

Classe

Data

Prova 14

Storia della musica Volume B • Il Rinascimento 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Nel Rinascimento l’uomo si sente collocato al centro dell’ la

e l’

dei

. Si riscoprono valori quali

. La cultura si sviluppa presso le

che offrono protezione e aiuto agli

La musica riveste un

di primo piano nella vita quotidiana e i musicisti godono di un

notevole La

e ai letterati.

. raggiunge un livello di perfezione assoluto. Gli strumenti musicali vengono e migliorati notevolmente.

prestigio, signori, amore per la vita, perfezionati, bellezza, polifonia, Universo, corti, artisti, ruolo Punti: ……/10

2.

La polifonia nel Rinascimento:

A

3.

B

decade

C D

Due canti gregoriani Due madrigali

Punti: ……/1

Cosa sono la basse danse e la pavana?

A B

4.

è portata al massimo splendore

Due danze Due brani sacri

Punti: ……/1

Quando nasce Giovanni Pierluigi da Palestrina e dove opera principalmente?

Punti: ……/1

5.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Nella Scuola veneziana il canto gregoriano ottiene il suo massimo splendore. La Scuola romana dà molta importanza alla musica strumentale. Nelle corti si sviluppa la musica profana. Vi sono due tipi di viola: da braccio e da gamba. Il liuto è costruito in un unico modello.

V V V V V Punti: ……/5

208

F F F F F

Prova 14 Valutazione



Punteggio totale …………/25

6.

5

6

7

8

9

10

0-9

10-12

13-15

16-18

19-22

23-24

25

Nell’ambito della musica sacra, qual è la forma più importante?

A B

7.

4

C D

Il canto gregoriano La messa

L’Ars nova Il canto polifonico

Punti: ……/1

Indica quali tra questi strumenti del Rinascimento (liuto, viola da gamba, cromorno, cornetto) sono a fiato e quali a corda. A corda: A fiato: Punti: ……/2

8.

Quale tra i seguenti brani appartiene al Rinascimento? inse

gn

inse

gn

inse

gn

9.

CD 17

traccia 12

DVD B

traccia 32

CD 17

traccia 20

DVD B

traccia 40

ante

ante

CD 18

traccia 2

DVD B

traccia 42

ante

A

Brano 1

B

Brano 2

C

Brano 3 Punti: ……/1

Ascolta. La musica di questo brano è: inse

gn

CD 17

traccia 18

DVD B

traccia 38

ante

A B

sacra profana Punti: ……/1

10. Indica l’autore del brano scegliendo tra quelli suggeriti in fondo. inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 19

DVD B

traccia 39

CD 17

traccia 21

DVD B

traccia 41

ante

ante

Brano 1:

Brano 2: Gabrieli, Palestrina, Charpentier, Arbeau Punti: ……/2

209

Nome

Classe

Data

Prova 15

Storia della musica Volume B • Il Barocco 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Il Barocco si afferma tra il

e il

. È uno stile

e dai toni grandiosi, nell’arte come nella musica. La corte più sfarzosa è quella del Francia, all’interno della quale nasce la prima il

in

. Si afferma un nuovo spettacolo,

, che ottiene subito un enorme successo. La

abbandonata per lasciare il posto a uno stile più I brani presentano grandi

viene via via basato sulla

.

dovute all’alternarsi degli strumenti dell’orchestra.

orchestra permanente, semplice, spettacolare, Re Sole, Seicento, polifonia, melodia, variazioni d’intensità, melodramma, Settecento

Punti: ……/10

2.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5 6

Durante il periodo barocco iniziano a formarsi le orchestre stabili. Il liuto viene modificato con l’aggiunta di corde. I brani sono scritti senza essere destinati a un particolare strumento. Gli strumenti musicali vengono molto perfezionati o trasformati radicalmente. I liutai italiani sono i compositori più importanti. Il violino e il clavicembalo sono gli strumenti più amati.

V V V V V V Punti: ……/6

3.

Collega i musicisti con le opere corrispondenti.

1 Antonio Vivaldi

A Il Messiah

2 Georg Friedrich Haendel

B Cantata BWV 147

3 Johann Sebastian Bach

C Le quattro stagioni

4 Marc-Antoine Charpentier

D Te Deum Punti: ……/4

210

F F F F F F

Prova 15 Valutazione



Punteggio totale …………/30

4.

4

5

6

7

8

9

10

0-12

13-15

16-18

19-23

24-26

27-28

29-30

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Haendel scrive molti melodrammi e oratori. Vivaldi scrive molti concerti. Le quattro stagioni sono composizioni descrittive. A Londra Bach compone molta musica sacra. Il Preludio di Charpentier è utilizzato come sigla in TV.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

5.

L’oratorio narra:

A B

6.

vicende legate alla storia antica vicende ispirate a tematiche religiose

Il concerto grosso è caratterizzato dalla presenza:

A B

7.

di un solista del concertino, un gruppo di solisti

inse inse

gn

CD 18

traccia 8

DVD B

traccia 49

CD 17

traccia 21

DVD B

traccia 41

ante

ante

A

Brano 1

B

Brano 2 Punti: ……/1

Chi fra i seguenti autori ha composto questo brano?

inse

gn

9.

Punti: ……/1

Quali dei seguenti brani appartiene al periodo barocco?

gn

8.

Punti: ……/1

CD 18

traccia 12

DVD B

traccia 53

ante

A B C D

Vivaldi Telemann Bach Beethoven

Punti: ……/1

A quale concerto appartiene questo brano di Vivaldi? Da quale opera è tratto? inse

gn

CD 18

traccia 7

DVD B

traccia 48

ante

Punti: ……/1

211

Nome

Classe

Data

Prova 16

Storia della musica Volume B • Il Classicismo 1.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Il Classicismo musicale si colloca fra il 1760 e il 1830. Il pianoforte alla fine del Settecento sostituisce il clavicembalo. I melodrammi sono sempre scritti in tedesco. Il melodramma classico ha, rispetto al passato, un maggiore equilibrio tra testo e musica. I timpani sono i soli strumenti a percussione utilizzati nell’orchestra.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

2.

Quale forma utilizza questo brano di Haydn?

inse

gn

3.

CD 18

traccia 17

DVD B

traccia 58

ante

Punti: ……/1

Collega i musicisti alle rispettive opere.

A Per Elisa B Sinfonia n. 9 1 Mozart

C Messa da requiem

2 Beethoven

D Don Giovanni E Concerto per violino K 207 F Sinfonia n. 3 «Eroica» Punti: ……/6

4.

Indica se le seguenti affermazioni sulla vita di Mozart sono vere o false.

1 2 3 4 5

Scopre le sue straordinarie doti in età adulta. È stato grande solo nella composizione. Si reca a Vienna su incarico dell’arcivescovo di Salisburgo. La Messa da requiem è completata da un suo allievo. Viene sepolto con un grandioso funerale.

V V V V V Punti: ……/5

212

F F F F F

Prova 16 Valutazione



Punteggio totale …………/28

5.

5

6

7

8

9

10

0-10

11-14

15-17

18-20

21-24

25-26

27-28

Quali sono le forme strumentali che godono di maggior fortuna durante il Classicismo?

A B C D

6.

4

Il concerto e la sinfonia La polifonia La danza Le laudi

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sulla vita di Beethoven sono vere o false.

1 2 3 4 5 6 7

Inizia gli studi musicali in tenera età. Nel 1792 si trasferisce a Berlino. È amato e apprezzato dai suoi concittadini. Una malattia gli causa la progressiva perdita dell’udito. Le sue composizioni nascono dall’esigenza di esprimere i propri sentimenti. Ama rifugiarsi nella natura. L’Inno alla Gioia è stato scelto come inno europeo.

V V V V V V V

F F F F F F F

Punti: ……/7

7.

Fai un breve commento ai valori umani e sociali espressi dalla Sinfonia n. 9 di Beethoven.

Punti: ……/1

inse

gn

inse

gn

CD 18

traccia 16

DVD B

traccia 57

ante

CD 18

traccia 15

DVD B

traccia 56

ante

8.

Chi fra i seguenti autori ha composto questo brano?

A B C D

9.

Bach Mozart Vivaldi Beethoven Punti: ……/1

A quale melodramma di Mozart appartiene quest’aria?

Punti: ……/1

213

Nome

Classe

Data

Prova 17

Storia della musica Volume B • Il Romanticismo 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Per i musicisti romantici far musica significa tradurre in suoni i propri dei precursori di questo modo di considerare la musica è i musicisti del e d’

. Uno che diventa per

un importante modello da seguire. Gli ideali di democrazia danno luogo in molti Paesi a moti insurrezionali. In Italia, il porta all’unificazione nazionale e alla nascita del Regno d’Italia. I melodrammi

di

, ricchi di accenti eroici, infiammano i patrioti italiani. Gli artisti non vivono

più alle dipendenze dei principi, ma inseriti nella dell’immaginazione rispetto alla

; sostengono la superiorità . I musicisti romantici utilizzano uno stile più

, capace di raccontare il mondo delle al melodramma, acquista una maggiore

. La musica, grazie anche raggiungendo

che

fino ad allora ne erano state escluse. indipendenza nazionale, emozioni, Romanticismo, Beethoven, sentimenti, classi sociali, Risorgimento, personale, ragione, diffusione, società, Giuseppe Verdi

Punti: ……/12

2.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Nella musica romantica il ritmo è più libero rispetto al passato. In questo periodo è molto amato il virtuosismo. Le orchestre tornano a essere di piccole dimensioni. Il grande pubblico ama poco i melodrammi. La sinfonia è la forma più eseguita nelle prime sale da ballo.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

3.

Quali sono le forme che si affermano maggiormente?

Punti: ……/1

4.

Completa le seguenti affermazioni sottolineando l’alternativa corretta. I grandi esecutori, detti virtuosi / compositori, incantano con la loro bravura gli ascoltatori; tra tutti ricordiamo il grande Rossini / Paganini. Il desiderio degli artisti romantici è quello di esprimere i propri sentimenti / creare brani di grandi dimensioni. Per poter dare voce alla loro interiorità, abbandonano / seguono sempre più gli

214

Prova 17 Valutazione



Punteggio totale …………/37

4

5

6

7

8

9

10

0-13

14-17

18-21

22-25

26-30

31-34

35-37

schemi del passato. Il ritmo è meno libero / più libero; la dinamica diventa varia e più / meno ricca di contrasti. La fantasia e l’immaginazione / L’ordine e l’equilibrio sono gli aspetti che gli artisti potenziano nelle loro opere. La quotidianità / Il sogno e il mistero è / sono spesso fonte d’ispirazione per l’artista. Punti: ……/8

5.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Richard Wagner è un grande compositore di sinfonie. Il poema sinfonico è una composizione per orchestra. Il poema sinfonico è ispirato a soggetti letterari, artistici, naturalistici o autobiografici. Il balletto è uno spettacolo in cui i protagonisti cantano e ballano. Il Lied appartiene al genere della musica da camera.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

6.

Collega i musicisti con le loro rispettive opere.

1 Verdi

A La Valchiria

2 Schubert

B Gretchen am Spinnrade

3 Chopin

C Nabucco

D Notturno in Mi b op. 9 n. 2

4 Wagner

7.

Chi fra i seguenti autori ha composto questo brano? inse

gn

8.

Punti: ……/4

CD 19

traccia 16

DVD B

traccia 78

ante

A B

Verdi Wagner

C D

Chopin Ciaikovskij Punti: ……/1

Quale tra i tre brani appartiene al periodo romantico? inse

gn

inse

gn

inse

gn

CD 18

traccia 19

DVD B

traccia 60

CD 19

traccia 3

DVD B

traccia 65

CD 17

traccia 2

DVD B

traccia 22

ante

ante

ante

A

Brano 1

B

Brano 2

C

Brano 3 Punti: ……/1

215

Nome

Classe

Data

Prova 18

Storia della musica Volume B • La musica dal Novecento a oggi 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Il Novecento è stato segnato da due guerre mondiali, dall’orrore dei campi di sterminio e dalla bomba atomica, ma, parallelamente, da grandi progressi sia in campo

, sia in quello

dei diritti umani. In campo artistico e musicale coesistono tendenze e stili diversi. I musicisti sono alla ricerca di

nuove. Nella musica strumentale, accanto alla musica tonale, si afferma

quella

, che sostituisce gli accordi e le

compositivi, e quella

con nuovi schemi

, nella quale i compositori usano i dodici suoni organizzandoli in

modo diverso da quello tradizionale. Compaiono nuovi

musicali e si assiste a delle

fra i diversi stili. scale, atonale, scientifico-tecnologico, contaminazioni, dodecafonica, tecniche, strumenti Punti: ……/7

2.

Completa le seguenti affermazioni sottolineando l’alternativa corretta. Come i pittori impressionisti privilegiano il colore / la forma, i musicisti portano la loro attenzione sul ritmo / timbro. Le sonorità sono sfumate / molto forti e l’armonia utilizzata crea un effetto di pesantezza / sospensione. Nella politonalità il compositore utilizza più tonalità contemporaneamente / in due brani distinti, mentre nella poliritmia sono i ritmi a essere sovrapposti / sempre variati. Con l’Espressionismo, nato in Germania nei primi decenni del Novecento, i musicisti tornano alle / si allontanano definitivamente dalle tecniche compositive tradizionali.

3.

Punti: ……/7

Collega ogni movimento al musicista che lo rappresenta.

1 Schönberg

A Minimalismo

2 Reich

B Dodecafonia

3 Puccini

C Impressionismo

4 Debussy

D Verismo Punti: ……/4

216

Prova 18 Valutazione



Punteggio totale …………/30

4.

4

5

6

7

8

9

10

0-14

15-16

17-20

21-24

25-26

27-28

29-30

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5 6

I musicisti talvolta utilizzano dei rumori nei loro brani. La musica espressionista è di facile comprensione. Il ritmo è l’elemento caratterizzante nella musica di Stravinsky. Nella dodecafonia la tonalità è molto importante. Il pianoforte preparato è privo di corde. Nel Minimalismo c’è una ripetizione continua di poche note.

V V V V V V

F F F F F F

Punti: ……/6

5.

Come si chiama la scala utilizzata da Debussy?

Punti: ……/1

6.

Come vengono definiti i brani dove più generi ed esperienze si incontrano?

Punti: ……/1

7.

A quale movimento artistico appartiene questo brano?

inse

gn

8.

CD 20

traccia 24

DVD B

traccia 106

ante

A B C D

Futurismo Primitivismo Impressionismo Minimalismo

Punti: ……/1

Qual è la forma dove si afferma maggiormente Igor Stravinsky?

Punti: ……/1

9.

Che tipo di primavera evoca Stravinsky nella Sagra della primavera?

Punti: ……/1

10. Il brano è un esempio di: inse

gn

CD 21

traccia 1

DVD B

traccia 107

ante

A B C D

musica impressionista musica jazz musica atonale e dodecafonica musica romantica

Punti: ……/1

217

Nome

Classe

Data

Prova 19

Storia della musica Volume B • Il jazz 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Il jazz, nato dai

, è una delle musiche innovative del nostro tempo. La sue affondano nella deportazione degli

dell’

dai

suonato è il

e dagli

Negli anni Trenta lo anche perché adatto al

. La prima forma di jazz

proposto da musicisti errabondi che cantano la loro tristezza e miseria.

La sua caratteristica maggiore è l’ Con le

. Nasce infatti alla fine

.

, il jazz esce dai quartieri delle periferie e viene apprezzato anche dai Bianchi. , dal carattere allegro e vivace, diventa un genere molto popolare .

radici, schiavi, swing, work songs, Ottocento, improvvisazione, jazz band, ballo, spiritual, blues, Neri d’America Punti: ……/11

2.

Abbina le definizioni alle forme musicali in modo corretto.

1 work song

A genere vocale religioso

2 spiritual e gospel

B canto di lavoro

3 blues

C genere cantato e suonato dal carattere triste Punti: ……/3

3.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5 6

Lo spiritual nasce dallo swing. Il blues è un genere allegro e spensierato. Louis Armstrong è stato un grande pianista. Il jazz classico si sviluppa a New Orleans. Lo swing è un genere nato tra le due guerre mondiali. Negli anni Settanta il jazz incontra il rock.

V V V V V V

F F F F F F

Punti: ……/6

4.

Quali argomenti trattano i testi degli spiritual?

Punti: ……/1

218

Prova 19 Valutazione



Punteggio totale …………/30

5.

6

7

8

9

10

0-12

13-14

15-17

18-22

23-26

27-28

29-30

Dal modo di suonare la chitarra Dall’utilizzo di una particolare scala Dal modo di cantare del solista Dal modo di suonare le percussioni

Punti: ……/1

Qual è la caratteristica tipica del jazz?

A B C D

7.

5

Da che cosa è caratterizzato il blues?

A B C D

6.

4

L’impiego della tromba Il ritmo dondolante L’improvvisazione Le sonorità molto forti

Punti: ……/1

Quale strumento suonano rispettivamente Armstrong e Goodman? Armstrong: Goodman: Punti: ……/2

8.

Quale strumento suonano rispettivamente Parker e Davis? Parker: Davis: Punti: ……/2

9.

Ascolta i tre brani e indica per ciascuno se si tratta di jazz classico, blues o fusion. inse

gn

inse

gn

inse

gn

CD 21

traccia 11

DVD B

traccia 117

ante

CD 21

traccia 16

DVD B

traccia 122

CD 21

traccia 9

DVD B

traccia 115

ante

ante

Brano 1:

Brano 2:

Brano 3: Punti: ……/3

219

Verifiche per la didattica inclusiva

I file in formato Word, modificabili, di tutte verifiche per la didattica inclusiva sono disponibili negli eBook in versione docente e tra le risorse digitali del sito del libro presente su deascuola.it

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 1

Volume A • Teoria musicale (A) 1. Cosa rappresentano le figure musicali?

Punti: ……/1

2. Quali figure rappresentano i silenzi?

Punti: ……/1

3. Come si chiama l’insieme di cinque linee e quattro spazi? A

Chiave musicale

B

Ritornello

C

Pentagramma

D

Tempo musicale Punti: ……/1

4. Come si chiama il simbolo che si trova all’inizio del pentagramma? A

Nota

B

Chiave musicale

C

Battuta

D

Pausa Punti: ……/1

5. Completa la scala musicale con i nomi mancanti. Do

Re

Fa

La Punti: ……/3

222

Verifica 1 Punteggio totale …………/9 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

6. Che cosa sono le battute? A

I titoli dei brani

B

Parti di pentagramma delimitate da stanghette

C

Note musicali

D

L’insieme di numeri Punti: ……/1

7. Come si chiama l’indicazione numerica che si trova vicino alla chiave di Sol?

Punti: ……/1

223

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 2

Volume A • Teoria musicale (B) 1. Qual è la durata del suono rappresentato dalla semiminima? A

Due pulsazioni

B

Una pulsazione

C

Tre pulsazioni

D

Quattro pulsazioni Punti: ……/1

2. Come si chiama la figura che rappresenta una durata di 4 pulsazioni?

Punti: ……/1

3. Completa la tabella qui sopra inserendo il nome delle note. nome ...................................

forma pausa valore

4 4

...................................

2 4 1 4

...................................

1 8

...................................

...................................

1 16 1 32

...................................

1 64

...................................

durata

Punti: ……/7

224

Verifica 2 Punteggio totale …………/11 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

Punti: ……/1

5. Come si chiama il segno che unisce due note della stessa altezza?

Punti: ……/1

225

DIDATTICA INCLUSIVA

4. Con quale segno si trasforma una nota da due pulsazioni a tre pulsazioni?

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 3

Volume B • Il suono 1. Il suono nasce: A

dalla vibrazione di un corpo elastico

B

dalla vibrazione di un’onda

C

dal movimento dell’aria

D

dal movimento dell’acqua Punti: ……/1

2. La vibrazione viene trasmessa attraverso: A

un’altra vibrazione

B

le onde sonore

C

il vuoto

D

lo spazio Punti: ……/1

3. Fai qualche esempio di vibrazione di un corpo elastico.

Punti: ……/2

4. Da quali parti è formato l’apparato uditivo? A

Orecchio esterno, medio e interno

B

Padiglione

C

Timpano

D

Nervo acustico Punti: ……/1

226

Verifica 3 Punteggio totale …………/7 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

sinusoide?

Punti: ……/1

0

6. Come si chiamano le caratteristiche del suono? A

Suoni bassi e suoni alti

B

Altezza, intensità, timbro e durata

C

Suoni forti e deboli

D

Decibel Punti: ……/1

227

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Guarda il disegno: come si chiama un’oscillazione completa all’interno di una

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 4 Volume B • Gli strumenti musicali 1. Quali sono le quattro famiglie in cui possono essere suddivisi gli strumenti musicali?

Punti: ……/1

2. Gli strumenti a fiato sono così chiamati perché: A

si suonano stando in piedi

B

utilizzano la vibrazione dell’aria soffiata all’interno dello strumento

C

si usano all’aperto

D

vengono impiegati nelle bande Punti: ……/1

3. Gli strumenti a corda sono così chiamati perché: A

producono il suono attraverso le corde

B

producono il suono attraverso le percussioni

C

producono il suono attraverso l’aria

D

producono il suono attraverso una percussione Punti: ……/1

4. Gli strumenti a tastiera sono così chiamati perché: A

il suono si diffonde azionando i tasti di una tastiera

B

si suonano stando seduti

C

hanno tre pistoni per variare il suono

D

hanno dei tasti per cambiare il timbro Punti: ……/1

228

Verifica 4 Punteggio totale …………/10 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Indica il nome dei seguenti strumenti.

Punti: ……/6

229

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 5 Volume B • Formazioni strumentali e voci 1. Indica, tra le seguenti, quali sono le formazioni strumentali di piccole dimensioni. (Attenzione: le risposte corrette sono 4!)

A

Orchestra da camera

B

Duo

C

Trio

D

Orchestra sinfonica

E

Quartetto

F

Banda

G

Quintetto

H

Jazz band Punti: ……/4

2. Qual è la formazione strumentale con l’organico più ampio? A

La banda

B

Il coro

C

L’orchestra sinfonica

D

L’orchestra da camera Punti: ……/1

3. Completa lo schema indicando quali sono le principali voci maschili e femminili. Voci maschili

Voci femminili

Punti: ……/6

230

Verifica 5 Punteggio totale …………/15 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

4. Indica quale, tra le voci maschili, è quella più acuta: A

tenore

B

basso

C

baritono

D

soprano Punti: ……/1

5. Indica quale, tra le voci femminili, è quella più acuta: A

mezzo contralto

B

contralto

C

soprano

D

tenore Punti: ……/1

6. Come viene chiamata la voce dei bambini?

Punti: ……/1

7. Come si chiama la formazione composta da sole voci? A

Orchestra

B

Quartetto

C

Coro

D

Banda Punti: ……/1

231

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 6

Volume B • Storia della musica: Medioevo 1. Quali sono i luoghi dove si fa musica durante il Medioevo? A

Le chiese, le piazze e i castelli

B

I teatri

C

I giardini all’aperto

D

Le corti Punti: ……/1

2. Indica tra i seguenti strumenti quali sono tipici del periodo medievale. (Attenzione: le risposte corrette sono 2!)

A

Chitarra

B

Pianoforte

C

Viella

D

Chitarra

E

Ghironda

F

Basso Punti: ……/2

3. Come si chiama nel Medioevo la musica che si esegue durante le funzioni religiose?

A

Sinfonia

B

Canto gregoriano

C

Canto corale

D

Concerto Punti: ……/1

4. Come si chiama un canto sacro che presenta più melodie eseguite assieme?

Punti: ……/1

232

Verifica 6 Punteggio totale …………/8 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Come si chiamano i musicisti che allietano le serate dei nobili nei loro castelli?

A

Concertisti

B

Trovatori e trovieri

C

Saltimbanchi

D

Mecenati Punti: ……/1

6. Chi sono i menestrelli? A

Musicisti girovaghi

B

Cantanti

C

Scrittori

D

Poeti Punti: ……/1

7. A che cosa è spesso abbinata la musica profana?

Punti: ……/1

233

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 7 Volume B • Storia della musica: Rinascimento 1. In quali luoghi si fa musica nel Rinascimento? A

Nei teatri

B

Nelle chiese

C

Nelle corti

D

Nelle case private Punti: ……/1

2. Qual è lo strumento a corda più importante di questo periodo? A

Il pianoforte

B

Il liuto

C

Il tamburo

D

La tromba Punti: ……/1

3. Qual è il genere sacro più importante? A

Il canto gregoriano

B

La messa

C

La ballata

D

La musica da ballo Punti: ……/1

4. Quali sono le principali scuole di questo periodo?

Punti: ……/3

234

Verifica 7 Punteggio totale …………/11 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Cosa si intende per «musica profana»? A

La musica eseguita nelle chiese

B

La musica eseguita durante le feste e la musica da ballo

C

La musica militare

D

La musica cantata Punti: ……/1

6. Qual è il genere profano più importante? A

La messa

B

Il madrigale

C

La musica polifonica

D

La musica solo suonata Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo rinascimentale. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Giovanni Gabrieli

B

Wolfgang Amadeus Mozart

C

Igor Stravinsky

D

Giovanni Pierluigi da Palestrina

E

Luca Marenzio

F

Louis Armstrong Punti: ……/3

235

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 8 Volume B • Storia della musica: Barocco 1. Quali sono le due caratteristiche più evidenti della musica barocca?

Punti: ……/1

2. Quali sono gli strumenti a corda più importanti di questo periodo? A

Il pianoforte

B

Il liuto e il clavicembalo

C

Il tamburo

D

La tromba Punti: ……/1

3. Qual è la più importante forma musicale che nasce in questo periodo? A

La messa

B

La polifonia

C

Il melodramma

D

Il canto sacro Punti: ……/1

4. Qual è la forma musicale strumentale che si afferma maggiormente? A

La ballata

B

La sinfonia

C

Il duo

D

Il concerto Punti: ……/1

236

Verifica 8 Punteggio totale …………/9 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Che cos’è una suite?

Punti: ……/1

6. Nella musica barocca sono spesso presenti: A

improvvisi cambi d’intensità (ff / pp)

B

assolo

C

cambi di ritmo

D

parti solo cantate Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo barocco. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Vivaldi

B

Verdi

C

Beethoven

D

Bach

E

Haendel

F

Mozart Punti: ……/3

237

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 9 Volume B • Storia della musica: Classicismo 1. In quali luoghi si fa musica durante il Classicismo? A

Nei teatri d’opera e nelle sale pubbliche e private

B

Nelle piazze

C

Nei castelli

D

Nei conventi Punti: ……/1

2. Quale strumento si afferma maggiormente in questo periodo? A

Il pianoforte

B

Il liuto

C

Il tamburo

D

Il violino Punti: ……/1

3. Qual è la forma musicale vocale che si afferma durante il Classicismo? A

La messa

B

La polifonia

C

Il melodramma

D

Il canto sacro Punti: ……/1

4. Qual è la forma musicale strumentale che si afferma maggiormente durante il Classicismo?

A

La ballata

B

La sinfonia

C

Il duo

D

Il concerto Punti: ……/1

238

Verifica 9 Punteggio totale …………/10 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

Punti: ……/1

6. Da che cosa sono caratterizzati i brani di questo periodo? A

Da melodie semplici e orecchiabili

B

Da una polifonia molto complessa

C

Da ricchi abbellimenti

D

Da improvvisi cambi d’intensità (f / p) Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo classico. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Vivaldi

B

Verdi

C

Beethoven

D

Bach

E

Mozart

F

Haydn Punti: ……/3

8. Qual è la più importante composizione di Beethoven?

Punti: ……/1

239

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Qual è l’autore che porta il melodramma a livelli espressivi mai raggiunti?

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 10 Volume B • Storia della musica: Romanticismo 1. In quali luoghi si fa musica durante il periodo romantico? A

Nei teatri, nelle sale da concerto e nei salotti

B

Nelle piazze

C

Nei castelli

D

Nei giardini Punti: ……/1

2. Qual è lo strumento preferito dal pubblico? A

Il violino

C

Il pianoforte

B

Il violoncello

D

Il flauto Punti: ……/1

3. Le vicende rappresentate nei melodrammi sono quasi sempre: A

ironiche

B

serene e gioviali

C

comiche

D

tormentate e con un finale tragico Punti: ……/1

4. Qual è la forma strumentale più importante?

Punti: ……/1

5. Come viene chiamata la bravura tecnica dei musicisti? A

Virtuosismo

C

Agilità

B

Espressività

D

Interpretazione Punti: ……/1

240

Verifica 10 Punteggio totale …………/13 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

6. Il balletto è uno spettacolo: A

di solo canto

B

di danza, con musica, scene e costumi

C

solo suonato

D

di carattere religioso Punti: ……/1

7. I musicisti romantici sapevano descrivere: A

sia le forti passioni, sia i sentimenti più delicati

B

solo situazioni legate al mondo dei sogni

C

solo situazioni tragiche

D

solo la natura Punti: ……/1

8. Le variazioni d’intensità, dovute all’alternanza di vari strumenti, vengono: A

dimenticate

C

potenziate

B

usate di rado

D

usate solo nei finali Punti: ……/1

9. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo romantico. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Vivaldi

D

Bach

B

Chopin

E

Wagner

C

Verdi

F

Mozart Punti: ……/3

10. Qual è il più grande compositore italiano di melodrammi?

Punti: ……/1

11. Qual è il più grande compositore russo di balletti?

Punti: ……/1

241

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 11 Volume B • Storia della musica: la musica dal Novecento a oggi 1. Nel Novecento la musica classica: A

diventa un fenomeno di massa

B

viene seguita da poche persone competenti

C

viene eseguita solo nei teatri

D

viene eseguita solo nelle sale da ballo Punti: ……/1

2. A che cosa, soprattutto, si deve la grande divulgazione della musica nel Novecento?

A

Ai concerti

C

Ai festival

B

A radio, tv, dischi, cd, Internet

D

Alle orchestrine Punti: ……/1

3. I compositori cominciano a utilizzare: A

nuove formazioni strumentali

C

strumenti elettronici

B

nuove tecniche compositive

D

strumenti etnici Punti: ……/1

4. Indica quali tecniche compositive appartengono al Novecento. (Attenzione: le risposte corrette sono 2!)

A

Musica atonale

D

Canto gregoriano

B

Polifonia sacra

E

Musica aleatoria

C

Musica dodecafonica

F

Ars nova Punti: ……/2

5. Il ritmo spesso è: A

molto regolare

B

libero e irregolare Punti: ……/1

242

Verifica 11 Punteggio totale …………/14 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

6. Le dissonanze creano sonorità: A

aspre e forti

B

serene e piacevoli

C

gioiose

D

adatte alla musica spirituale Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al Novecento. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Verdi

D

Stravinsky

B

Mozart

E

Debussy

C

Puccini

F

Beethoven Punti: ……/3

8. A quale stile viene per lo più associato Claude Debussy?

Punti: ……/1

9. A quale genere è legato Igor Stravinsky?

Punti: ……/1

10. Qual è la caratteristica principale del Minimalismo?

Punti: ……/1

11. A quale stile compositivo è legato John Cage?

Punti: ……/1

243

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 12 Volume B • Storia della musica: il jazz 1. Dove nasce il jazz? A

In Europa

C

In Africa

B

Negli Stati Uniti

D

In Asia Punti: ……/1

2. Da quale musica deriva? A

Dalle canzonette americane

C

Dai canti degli emigrati italiani

B

Dai canti degli schiavi neri

D

Dai canti popolari degli indiani Punti: ……/1

3. Qual è la principale caratteristica del jazz? A

La melodia toccante

C

Gli accordi

B

L’improvvisazione

D

Le sonorità delicate Punti: ……/1

4. Le sonorità dei brani jazz sono: A

ricche di timbri

B

povere di timbri Punti: ……/1

5. Come si chiama la formazione strumentale tipica della musica jazz? A

La banda

C

Il quartetto

B

L’orchestra

D

La jazz band Punti: ……/1

6. Indica qualche strumento presente nelle jazz band.

Punti: ……/2

244

Verifica 12 Punteggio totale …………/16 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

7. Che cosa si intende per improvvisazione? A

Eseguire una melodia “deformandola”

B

Eseguire una melodia senza spartito

C

Eseguire una melodia nel registro acuto

D

Eseguire una melodia con più strumenti Punti: ……/1

8. Negli anni Trenta dal jazz nasce un genere piuttosto commerciale: quale? A

Lo swing

C

Il balletto

B

La canzone

D

Il rap Punti: ……/1

9. Indica quali tra i seguenti musicisti sono jazz. (Attenzione: le risposte corrette sono 4!)

A

Armstrong

D

Parker

B

Verdi

E

Vivaldi

C

Goodman

F

Davis Punti: ……/4

10. A quale genere è legato Louis Armstrong?

Punti: ……/1

11. A quale genere è legato Benny Goodman?

Punti: ……/1

12. A quale genere è legato Charlie Parker?

Punti: ……/1

245

Prove di verifica con soluzioni integrate

Nome

Classe

Data

Prova 1

Teoria musicale Volume A • Il ritmo e le figure musicali 1.

Il pentagramma è composto da:

A B C D

2.

Punti: ……/1

Tra i suoni raffigurati nel pentagramma quelli più gravi si trovano:

A B C

3.

5 linee e 5 spazi 4 linee e 4 spazi 5 linee e 4 spazi 4 linee e 5 spazi

nella parte bassa nella parte centrale nella parte alta

Punti: ……/1

Che cosa sono i tagli addizionali?

Piccole lineette poste sulla testa delle note che servono a identificare le note che si trovano sopra o sotto il pentagramma Punti: ……/1

4.

Quale funzione svolge il segno del ritornello?

A B C D

5.

Punti: ……/1

Quante crome occorrono per avere lo stesso valore di una minima?

A B C D

6.

Fa ripetere il brano Fa suonare più piano Fa suonare più lentamente Fa smettere di suonare

Due Quattro Sei Otto

Punti: ……/1

Come si chiama la nota che ha una durata corrispondente a un movimento della mano?

Semiminima Punti: ……/1

248

Prova 1 Valutazione



Punteggio totale …………/17

7.

6

7

8

9

10

0-5

6-7

8-9

10-11

12-14

15-16

17

un movimento della mano due movimenti della mano tre movimenti della mano quattro movimenti della mano

Punti: ……/1

Quante semiminime occorrono per completare quattro movimenti della mano?

A B

9.

5

La minima ha un valore corrispondente a:

A B C D

8.

4

C D

Tre Due

Quattro Sei

Punti: ……/1

Scrivi sotto ogni pausa la rispettiva durata espressa in movimenti.

quattro

uno

mezzo Punti: ……/3

10. Collega con una linea le figure che si equivalgono. 1

A

2

B

3

C

4

D Punti: ……/4

11. Quante semibrevi occorrono per completare quattro movimenti della mano? A B

Due Una

C D

Quattro Sei

Punti: ……/1

12. Quante semicrome occorrono per completare due movimenti della mano? A B

Due Quattro

C D

Sei Otto

Punti: ……/1

249

Nome

Classe

Data

Prova 2

Teoria musicale Volume A • I rapporti tra le note 1.

Quali note possono essere unite dalla legatura di valore?

A B C D

2.

la stessa altezza lo stesso valore la stessa potenza lo stesso timbro

Punti: ……/1

Quale tra questi è un tempo composto?

A B

4.

Punti: ……/1

Le note unite dalla legatura di valore devono avere:

A B C D

3.

Solo le semibrevi Solo le minime Solo le crome Tutte

2/4 4/4

C D

6/8 3/4

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

La corona indica che il brano deve essere ripetuto. Il segno del ritornello si trova obbligatoriamente in fondo al brano. La terzina è un gruppo di tre note che prende il posto di due. Il tempo 4/4 è un tempo composto.

V V V V Punti: ……/4

5.

Come si chiama il simbolo che prolunga una nota finale a piacere?

Corona Punti: ……/1

6.

Come si definisce la differenza di altezza tra due note?

A B C D

250

Intervallo Scala musicale Tempo musicale Ritornello

Punti: ……/1

F F F F

Prova 2 Valutazione



Punteggio totale …………/18

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-6

7-8

9-11

12-14

15-16

17

18

Qual è l’ampiezza dell’intervallo tra le note Si e Do?

Un semitono Punti: ……/1

8.

Quale simbolo musicale aumenta il valore della nota della sua metà?

Il punto di valore Punti: ……/1

9.

Quale aspetto della musica è legato all’agogica?

A B C D

La velocità Il volume La durata L’amplificazione

Punti: ……/1

10. Quale funzione svolge il diesis? A B C D

Aumenta la durata della nota Diminuisce l’altezza della nota Riporta la nota allo stato naturale Aumenta l’altezza della nota

Punti: ……/1

11. Come si chiama questo segno: b ? Bemolle

Punti: ……/1

12. Collega con una linea le figure che si equivalgono. 1

A

2

B

3

C

4

D Punti: ……/4

251

Nome

Classe

Data

Prova 3

Metodi Volume A • Metodo per suonare (A) 1.

Quale nome prende l’elemento musicale composto da 5 linee e 4 spazi?

Pentagramma Punti: ……/1

2.

Come si chiama la nota che ha una durata corrispondente a un movimento della mano?

Semiminima Punti: ……/1

3.

Quale posizione occupa la nota Sol nel pentagramma?

A B C D

4.

Punti: ……/1

La nota Sol è posizionata sul secondo rigo del pentagramma. La minima ha una durata doppia rispetto alla croma. La croma è caratterizzata da due cediglie attaccate al gambo. La nota Do2 è posizionata nel terzo spazio.

V V V V Punti: ……/4

Quante semiminime occorrono per completare un movimento della mano?

A B C D

252

mezzo movimento della mano due movimenti della mano tre movimenti della mano quattro movimenti della mano

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

6.

Punti: ……/1

La croma ha un valore corrispondente a:

A B C D

5.

Secondo rigo Secondo spazio Terzo rigo Terzo spazio

Tre Una Quattro Sei

Punti: ……/1

F F F F

Prova 3 Valutazione



Punteggio totale …………/30

7.

5

6

7

8

9

10

0-12

13-15

16-18

19-23

24-26

27-28

29-30

Scrivi 4 semiminime sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Sol

8.

4

Si

Re2

La

Punti: ……/4

Scrivi sotto ogni pausa la rispettiva durata espressa in movimenti.

un movimento

due movimenti

mezzo movimento Punti: ……/3

9.

Indica quanti movimenti della mano valgono i seguenti gruppi di note.

1

= quattro movimenti

5

=

uno

movimenti

2

=

movimenti

6

=

tre

movimenti

3

= quattro movimenti

7

=

due

movimenti

4

=

8

=

due

movimenti

tre

uno

movimenti

Punti: ……/8

10. Scrivi 4 crome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto. Re2

Do2

Sol

Si

Punti: ……/4

11. Come si chiama la nota che ha una durata corrispondente a due movimenti della mano? Minima Punti: ……/1

12. Quale posizione occupa la nota Do2 nel pentagramma? A B C D

Secondo rigo Secondo spazio Terzo rigo Terzo spazio

Punti: ……/1

253

Nome

Classe

Data

Prova 4

Metodi Volume A • Metodo per suonare (B) 1.

Qual è la caratteristica della nota Do?

A B C D

2.

Minima Semicroma Croma Semibreve

Si trova nel centro del pentagramma Si trova sotto il pentagramma con un taglio in testa Si trova sopra il pentagramma senza alcun taglio Si trova sotto il pentagramma senza alcun taglio

Punti: ……/1

Scrivi 4 semibrevi sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Sol

5.

Punti: ……/1

Qual è la caratteristica della nota Re?

A B C D

4.

Punti: ……/1

Come si chiama la nota che ha un valore corrispondente a un quarto di movimento della mano?

A B C D

3.

Si trova sopra il pentagramma con un taglio in testa Si trova sotto il pentagramma con un taglio in testa Si trova sopra il pentagramma senza alcun taglio Si trova sotto il pentagramma senza alcun taglio

Do2

Do

Re2

Punti: ……/4

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

La croma è caratterizzata da 2 cediglie poste sul gambo. La semibreve non ha alcun gambo. La nota Do è senza tagli addizionali in testa. La nota Re ha un taglio addizionale in testa.

V V V V Punti: ……/4

254

F F F F

Prova 4 Valutazione



Punteggio totale …………/32

6.

6

7

8

9

10

0-15

16-17

18-20

21-24

25-28

29-30

31-32

C D

Due Otto

C D

Due Quattro

Punti: ……/1

Sei Otto

Punti: ……/1

Scrivi 4 semicrome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Fa

9.

Tre Sei

Quante semicrome occorrono per avere lo stesso valore della semiminima?

A B

8.

5

Quante semicrome occorrono per completare 2 movimenti della mano?

A B

7.

4

Re

Si

Mi

Punti: ……/4

La croma ha un valore corrispondente a:

A B C D

mezzo movimento della mano due movimenti della mano tre movimenti della mano quattro movimenti della mano

Punti: ……/1

10. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4

V V V V

La nota Do non può essere rappresentata dalla semicroma. La minima ha una durata doppia rispetto alla semicroma. La croma ha una durata doppia rispetto alla semicroma. La nota Do2 è posizionata nel terzo spazio.

F F F F

Punti: ……/4

11. Otto semicrome equivalgono a: A B

C D

una semibreve una minima

una croma una semiminima

Punti: ……/1

12. Scrivi sul pentagramma una scala di semibrevi utilizzando tutte le note che conosci.

Do

Re

Mi

Fa

Sol

La

Si

Do2

Re2 Punti: ……/9

255

Nome

Classe

Data

Prova 5

Metodi Volume A • Metodo per suonare (C) 1.

Quale funzione svolge il punto di valore?

A B C D

2.

Unisce due note della stessa altezza Aumenta l’altezza della nota di un semitono Aumenta il valore della nota della sua metà Diminuisce l’altezza della nota di un semitono

Punti: ……/1

Rispondi vero o falso per ciascuna delle seguenti affermazioni.

1 2 3 4 5

La nota Fa # si trova tra il Si e il Do. La nota Si si trova tra il Mi e il Fa. Il segno di alterazione posto accanto alla chiave di Sol vale per l’intero brano. La semicroma ha un gambo e una cediglia. La legatura di valore unisce solo note della stessa altezza.

b

V V V V V Punti: ……/5

3.

La funzione del diesis è quella di:

A B C D

4.

diminuire l’altezza della nota aumentare l’altezza della nota aumentare il valore della nota diminuire il valore della nota

Punti: ……/1

Come si chiama l’alterazione che diminuisce l’altezza della nota di un semitono?

Bemolle Punti: ……/1

5.

Una minima con il punto di valore vale:

A B C D

256

due movimenti un movimento tre movimenti quattro movimenti

Punti: ……/1

F F F F F

Prova 5 Valutazione



Punteggio totale …………/32

6.

4

5

6

7

8

9

10

0-15

16-17

18-20

21-24

25-28

29-30

31-32

Come si chiamano tre crome quando si eseguono nello stesso tempo di due?

Terzina Punti: ……/1

7.

Scrivi 4 semicrome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

Mi2

8.

Si

b

Fa #

Fa2

Punti: ……/4

Indica quanti movimenti della mano valgono i seguenti gruppi di note.

1

= quattro movimenti

5

=

due

2

= quattro movimenti

6

= quattro movimenti

3

=

uno

movimenti

7

=

due

movimenti

4

=

uno

movimenti

8

=

tre

movimenti

movimenti

Punti: ……/8

9.

Scrivi 4 semicrome sul pentagramma posizionandole in base al nome scritto sotto.

b

Semibreve Do

Semiminima Do2

Croma Si

Minima Mi2

Semiminima Sol2

Semibreve La

Semicroma Fa #

Croma Sol2

Semicroma Si

Croma Re2 Punti: ……/10

257

Nome

Classe

Data

Prova 6

Metodi Volume A • Metodo per accompagnare • Metodo per cantare 1.

Come si chiamano, nel linguaggio musicale, i gruppi di note eseguite contemporaneamente?

A B C D

2.

Punti: ……/1

Uno strumento in grado di eseguire accordi deve essere:

A B C D

3.

Scale Accenti Accordi Alterazioni

monofonico stonato polifonico a fiato

Punti: ……/1

Cosa significa per uno strumento essere polifonico?

Deve essere in grado di eseguire più suoni contemporaneamente Punti: ……/1

4.

Quali tra questi strumenti possono eseguire accordi?

A B C D

5.

Re - Fa - La Do - Mi - Sol

b

C D

Sol - Si - Re La - Do - Mi

C D

Fa - La - Do Sol - Si - Re

Punti: ……/1

Quale tra i seguenti accordi è di modo minore?

A B

258

Punti: ……/1

Quale tra i seguenti accordi è di modo maggiore?

A B

6.

Fagotto e flauto Chitarra e tastiera Tromba e oboe Batteria e flauto

Re - Fa - La Do - Mi - Sol

Punti: ……/1

Prova 6 Valutazione



Punteggio totale …………/17

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-5

6-7

8-9

10-11

12-14

15-16

17

b

Se nell’accordo maggiore Do - Mi - Sol si trasforma la nota Mi in Mi cosa si ottiene?

Un accordo minore

Punti: ……/1

8.

Che cosa significa la sigla La m?

Accordo di La minore Punti: ……/1

9.

Come si chiama la lamella di plastica con la quale si pizzicano le corde della chitarra?

A B C D

Ancia Triangolo Plettro Tirante

Punti: ……/1

10. Scrivi con quali numeri vengono indicate le dita della mano sinistra quando si suona la tastiera. Anulare:

4

Indice:

2

Medio:

3

Mignolo:

5

Pollice:

1

Punti: ……/5

11. Quale muscolo si abbassa quando inspiriamo l’aria? Il diaframma Punti: ……/1

12. Quale parte del nostro corpo amplifica le vibrazioni delle corde vocali? La cassa toracica Punti: ……/1

13. Quando si inizia a cantare è bene “scaldare” la voce con: A B C

le note gravi le note acute le note medie

Punti: ……/1

259

Nome

Classe

Data

Prova 7

Suoni, strumenti e voci Volume B • Il suono 1.

Da che cosa nasce un suono?

Dalla vibrazione di un corpo elastico Punti: ……/1

2.

Come si chiama l’elemento da cui ha origine un suono?

A B

3.

Sorgente sonora Mezzo propagante

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4

Il suono si propaga solo attraverso l’aria. Nell’aria si diffonde alla velocità di 340 m al secondo. Il suono genera nell’aria una compressione e una rarefazione. La compressione e la rarefazione dell’aria sono visibili.

V V V V Punti: ……/4

4.

Indica da quali parti è composto un orecchio, scegliendo le definizioni tra quelle dell’elenco in fondo. Orecchio esterno:

padiglione auricolare, condotto uditivo, martello

Orecchio medio:

incudine, timpano

Orecchio interno:

staffa, coclea, nervo acustico

staffa, coclea, condotto uditivo, martello, incudine, nervo acustico, timpano, padiglione auricolare Punti: ……/8

5.

Come si chiama il fenomeno che dà la possibilità di riascoltare un suono?

A B C D

6.

Eco Mezzo propagante Compressione Distorsione

Punti: ……/1

Come viene definita la rappresentazione di un’onda sonora?

Sinusoide Punti: ……/1

260

F F F F

Prova 7 Valutazione



Punteggio totale …………/31

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-12

13-16

17-18

19-21

22-24

25-29

30-31

Da che cosa prende il nome la sigla Hz (Hertz)?

Dal fisico che ha studiato questo fenomeno Punti: ……/1

8.

Collega in modo corretto i termini di sinistra con la loro definizione.

1 Altezza

A definisce il volume di un suono (piano e forte)

2 Intensità

B riguarda la “personalità” di un suono

3 Durata

C distingue i suoni in acuti e gravi

4 Timbro

D indica quanto “dura” un suono Punti: ……/4

9.

Quale caratteristica del suono riguarda la frequenza?

A B

10.

Altezza Intensità

C D

Timbro Durata

B

Decibel

Punti: ……/1

Con quale misura si indica l’intensità?

A

Hz

Punti: ……/1

11. Indica i simboli che vengono utilizzati nel linguaggio musicale per indicare l’intensità. Punti: ……/2

12. Che cosa descrive il timbro nel grafico di un’onda? La forma Punti: ……/1

13. Come viene indicata la durata dei suoni nel linguaggio musicale? A B

Con i decibel Con gli Hz

C D

Con le figure di durata Con gli ultrasuoni

Punti: ……/1

14. Collega in modo corretto le seguenti definizioni. 1 suono grave

A 20.000 Hz

2 suono acuto

B 130 decibel

3 suono piano

C 20 decibel

4 suono forte

D 16 Hz Punti: ……/4

261

Nome

Classe

Data

Prova 8

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a corda 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

viola

arpa

chitarra

basso

contrabbasso

violino Punti: ……/6

2.

In che modo viene suonato il violino?

Con l’archetto Punti: ……/1

3.

A che cosa serve la cassa armonica?

Ad amplificare il suono Punti: ……/1

262

Prova 8 Valutazione



Punteggio totale …………/20

4.

5

6

7

8

9

10

0-8

9-10

11-12

13-15

16-17

18-19

20

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

5.

4

CD 16

traccia 3

DVD B

traccia 3

CD 16

traccia 8

DVD B

traccia 8

ante

ante

Brano 1:

violino

Brano 2:

chitarra classica Punti: ……/2

Quali sono gli strumenti a corda pizzicata più diffusi?

Arpa, chitarra elettrica, basso elettrico Punti: ……/1

6.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

V V V V V

La chitarra elettrica si suona generalmente con il plettro. L’arpa ha più di 40 corde. Le corde dell’arpa si strofinano con l’archetto. Il musicista che suona l’arpa si chiama arpia. La chitarra elettrica non ha la cassa armonica.

F F F F F

Punti: ……/5

7.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

inse

gn

8.

CD 16

traccia 9

DVD B

traccia 9

CD 16

traccia 7

DVD B

traccia 7

CD 16

traccia 10

DVD B

traccia 10

ante

ante

ante

Brano 1:

chitarra elettrica

Brano 2:

arpa

Brano 3:

basso elettrico Punti: ……/3

Che cosa sono i pick-up? Per quali strumenti vengono utilizzati?

Sono dei microfoni posizionati sotto le corde, al centro della cassa per aumentare la potenza del suono. Si usano nella chitarra elettrica e nel basso Punti: ……/1

263

Nome

Classe

Data

Prova 9

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a fiato 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

clarinetto

flauto traverso

fagotto Punti: ……/3

2.

Come sono anche chiamati questi strumenti?

A B

3.

C D

Strumenti a fiato Strumenti ad ancia semplice

Strumenti ad ancia doppia Strumenti a corda

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Il clarinetto è costruito in ebano. L’oboe ha un suono potente. Il flauto traverso prende il nome dalla sua posizione rispetto all’esecutore. L’ancia è la parte finale dello strumento. L’ancia doppia è costituita da due sottili lamine.

V V V V V Punti: ……/5

4.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

inse

gn

264

CD 16

traccia 14

DVD B

traccia 14

CD 16

traccia 12

DVD B

traccia 12

CD 16

traccia 16

DVD B

traccia 16

ante

ante

ante

Brano 1:

oboe

Brano 2:

flauto traverso

Brano 3:

saxofono Punti: ……/3

F F F F F

Prova 9 Valutazione



Punteggio totale …………/22

5.

4

5

6

7

8

9

10

0-9

10-11

12-13

14-16

17-19

20-21

22

Qual è lo strumento con l’estensione più grave nella famiglia degli ottoni?

La tuba Punti: ……/1

6.

Quale tipo di imboccatura utilizzano gli ottoni?

A B C

7.

Ad ancia semplice Ad ancia doppia Imboccatura libera

Qual è lo strumento solista presente in questi brani? inse

gn

inse

gn

inse

gn

8.

Punti: ……/1

CD 16

traccia 17

DVD B

traccia 17

CD 16

traccia 19

DVD B

traccia 19

CD 16

traccia 20

DVD B

traccia 20

ante

ante

ante

Brano 1:

tromba

Brano 2:

corno

Brano 3:

tuba Punti: ……/3

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Gli ottoni utilizzano i pistoni per variare il suono. La sordina serve ad amplificare il suono. I pistoni possono variare da tre a sei. La tromba utilizza la coulisse. Negli ottoni il suono è prodotto dalla pressione delle labbra sull’imboccatura.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

265

Nome

Classe

Data

Prova 10

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a tastiera 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

organo

fisarmonica

pianoforte

tastiera Punti: ……/4

2.

Perché il fisarmonicista apre e chiude costantemente il mantice dello strumento?

Per consentire all’aria di entrare nello strumento Punti: ……/1

3.

La fisarmonica è in grado di eseguire:

A B C

4.

solo la melodia solo l’accompagnamento la melodia e l’accompagnamento assieme

Punti: ……/1

Come si cambia il timbro del suono nell’organo?

A B

Azionando i registri Azionando la pedaliera

C D

Tramite la tastiera Non si può cambiare timbro Punti: ……/1

266

Prova 10 Valutazione



Punteggio totale …………/19

5.

4

5

6

7

8

9

10

0-9

10-11

12-13

14-15

16-17

18

19

Da che cosa sono prodotti i suoni gravi nell’organo?

Dalla pedaliera Punti: ……/1

6.

A che cosa servono le canne dell’organo?

A creare il suono Punti: ……/1

7.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

inse

gn

8.

CD 17

traccia 2

DVD B

traccia 22

CD 17

traccia 5

DVD B

traccia 25

ante

ante

CD 17

traccia 1

DVD B

traccia 21

ante

Brano 1:

pianoforte

Brano 2:

tastiera elettronica

Brano 3:

clavicembalo Punti: ……/3

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Nel pianoforte i pedali servono a controllare la durata e il volume del suono. La tastiera del pianoforte è composta da 88 tasti. Le corde sono pizzicate da plettri. Il pianoforte è munito di una cassa di risonanza. Nel clavicembalo le corde sono percosse.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

9.

In questi brani qual è lo strumento solista? inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 3

DVD B

traccia 23

CD 17

traccia 4

DVD B

traccia 24

ante

ante

Brano 1:

fisarmonica

Brano 2:

organo Punti: ……/2

267

Nome

Classe

Data

Prova 11

Suoni, strumenti e voci Volume B • Strumenti a percussione 1.

Indica sotto ogni figura il nome dello strumento.

timpani

tamburo

piatti

batteria

xilofono Punti: ……/5

2.

Che cosa si intende per suono determinato?

Un suono con altezza ben precisa Punti: ……/1

3.

Che cosa si intende per suono indeterminato?

Un suono con altezza non classificabile Punti: ……/1

4.

Indica a quale tipologia appartengono le percussioni presenti nella domanda 1. Suono determinato:

xilofono, timpani

Suono indeterminato: piatti, tamburo, batteria Punti: ……/2

268

Prova 11 Valutazione



Punteggio totale …………/20

5.

4

5

6

7

8

9

10

0-6

7-10

11-13

14-15

16-17

18-19

20

In quanti modi può avvenire la produzione del suono negli strumenti a percussione?

Percussione, scuotimento, raschiamento, concussione Punti: ……/1

6.

Quale di questi strumenti non è dotato di membrana?

A B C D

7.

Il tamburo La grancassa I timpani I piatti

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Lo xilofono ha le piastre di legno disposte come i tasti di un pianoforte. I timpani hanno un pedale con il quale si può aumentare la tensione della membrana. La grancassa si suona percuotendo la membrana con le mani. I piatti producono un suono determinato. La batteria è nata negli Stati Uniti.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

8.

Indica da quali elementi è costituita la batteria.

Rullante, piatti, cassa, charleston, tom, timpano Punti: ……/1

9.

Con quale strumento solista iniziano questi due brani? inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 6

DVD B

traccia 26

CD 17

traccia 8

DVD B

traccia 28

ante

ante

Brano 1:

timpani

Brano 2:

tamburo Punti: ……/2

10. Qual è lo strumento solista di questo brano? inse

gn

CD 17

traccia 6

DVD B

traccia 26

ante

xilofono Punti: ……/1

269

Nome

Classe

Data

Prova 12

Suoni, strumenti e voci Volume B • Formazioni strumentali e voci 1.

Qual è la più piccola tra le formazioni strumentali?

Il duo Punti: ……/1

2.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco in fondo. Il

trio

due strumenti L’orchestra

Trenta

è una formazione strumentale composta da tre esecutori. Solitamente è formato da

melodici jazz

polifonico che ha funzione di accompagnamento. Stati Uniti nasce negli e ha un grande successo negli anni fiati . Tra gli strumenti, il ruolo determinante è occupato dai . e uno

jazz, fiati, melodici, trio, Stati Uniti, polifonico, Trenta Punti: ……/7

3.

Quale strumento ad arco non compare nella formazione del quartetto d’archi?

Il contrabbasso Punti: ……/1

4.

Quali strumenti compongono di solito un quintetto di fiati?

Flauto traverso, oboe, clarinetto, fagotto, corno Punti: ……/1

5.

Quali strumenti sono considerati fondamentali nell’organico dell’orchestra barocca?

A B C D

6.

Punti: ……/1

Come si chiama l’orchestra nata nell’Ottocento?

A B C D

270

Gli archi e gli strumenti a tastiera I fiati e gli ottoni I fiati e le percussioni Gli ottoni e le percussioni

Orchestra da camera Orchestra barocca Orchestra sinfonica Orchestra jazz

Punti: ……/1

Prova 12 Valutazione



Punteggio totale …………/22

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-8

9-11

12-13

14-16

17-19

20-21

22

Quali strumenti comprende la formazione della banda?

Legni, ottoni, percussioni Punti: ……/1

inse

gn

CD 18

traccia 17

DVD B

traccia 58

ante

8.

Quale formazione esegue questo brano di Haydn?

Il quartetto Punti: ……/1

inse

gn

CD 19

traccia 2

DVD B

traccia 64

ante

9.

Quale formazione esegue la famosa Sinfonia n. 5 di Beethoven?

L’orchestra sinfonica Punti: ……/1

10. Come si chiamano le voci dei bambini? Voci bianche Punti: ……/1

11. Quali tra queste voci sono femminili? A B C

D E

Tenore Baritono Soprano

Contralto Basso Punti: ……/2

12. Dai una definizione a ognuno di questi tipi di coro. Coro a voci pari: formato da persone con lo stesso sesso Coro a voci dispari: formato da persone di entrambi i sessi Punti: ……/2

13. Quali sono le voci più acute maschili e femminili? Tenore e soprano Punti: ……/1

inse

gn

CD 18

traccia 19

DVD B

traccia 60

ante

14. Quale tipo di voce maschile interpreta questo brano? Un basso Punti: ……/1

271

Nome

Classe

Data

Prova 13

Storia della musica Volume B • Il Medioevo 1.

Collega in modo corretto i termini di sinistra con la loro definizione.

1 polifonia

A feste popolari

2 menestrelli e giullari

B castelli

3 musica da ballare

C monasteri

4 canto gregoriano

D musica a più voci Punti: ……/4

2.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

La spiritualità nel Medioevo è molto sentita. La musica dei castelli è molto raffinata. I monaci cantano in chiesa accompagnandosi con strumenti. I canti gregoriani sono in lingua volgare. La musica delle feste popolari è di facile ascolto.

V V V V V Punti: ……/5

3.

Come si chiamano le melodie di una composizione polifonica?

A B C

4.

Vox organalis e vox principalis Accordali Musiche strumentali

Punti: ……/1

Come viene definita la tecnica compositiva polifonica?

Contrappunto Punti: ……/1

5.

Che cos’è l’Antiphonarium Cento?

Una raccolta di canti sacri scritta da papa Gregorio Magno Punti: ……/1

6.

Chi sono i menestrelli e i giullari?

Musicisti girovaghi Punti: ……/1

272

F F F F F

Prova 13 Valutazione



Punteggio totale …………/20

7.

4

5

6

7

8

9

10

0-9

10-11

12-13

14-15

16-17

18-19

20

In che lingua sono i testi delle loro canzoni?

In volgare Punti: ……/1

8.

Qual è la caratteristica principale dell’Ars nova?

A B C D

9.

La musica è scritta con suoni di durata precisa L’utilizzo della polifonia nella musica sacra L’utilizzo degli strumenti musicali L’utilizzo delle sole voci

Punti: ……/1

Quale di questi ascolti è un brano profano? inse

gn

inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 13

DVD B

traccia 33

CD 17

traccia 14

DVD B

traccia 34

CD 17

traccia 15

DVD B

traccia 35

ante

ante

ante

A

Ascolto 1

B

Ascolto 2

C

Ascolto 3 Punti: ……/1

10. Ascolta. Questo brano è: inse

gn

CD 17

traccia 13

DVD B

traccia 33

ante

A B C

un canto gregoriano un brano polifonico un brano profano

A B C

un canto gregoriano un brano polifonico un brano profano

Punti: ……/1

11. Ascolta. Questo brano è: inse

gn

CD 17

traccia 12

DVD B

traccia 32

ante

Punti: ……/1

12. Quali sono i principali strumenti utilizzati nel Medioevo? Organo portativo, fidula, bombarda, ciaramella, ghironda, viella Punti: ……/2

273

Nome

Classe

Data

Prova 14

Storia della musica Volume B • Il Rinascimento 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Nel Rinascimento l’uomo si sente collocato al centro dell’ la dei

bellezza signori

La musica riveste un

Universo

. Si riscoprono valori quali

e l’ amore per la vita . La cultura si sviluppa presso le che offrono protezione e aiuto agli

ruolo

artisti

corti e ai letterati.

di primo piano nella vita quotidiana e i musicisti godono di un

prestigio . polifonia La raggiunge un livello di perfezione assoluto. Gli strumenti musicali vengono perfezionati e migliorati notevolmente. notevole

prestigio, signori, amore per la vita, perfezionati, bellezza, polifonia, Universo, corti, artisti, ruolo Punti: ……/10

2.

La polifonia nel Rinascimento:

A

3.

B

decade

C D

Due canti gregoriani Due madrigali

Punti: ……/1

Cosa sono la basse danse e la pavana?

A B

4.

è portata al massimo splendore

Due danze Due brani sacri

Punti: ……/1

Quando nasce Giovanni Pierluigi da Palestrina e dove opera principalmente?

Nel 1526 a Roma Punti: ……/1

5.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Nella Scuola veneziana il canto gregoriano ottiene il suo massimo splendore. La Scuola romana dà molta importanza alla musica strumentale. Nelle corti si sviluppa la musica profana. Vi sono due tipi di viola: da braccio e da gamba. Il liuto è costruito in un unico modello.

V V V V V Punti: ……/5

274

F F F F F

Prova 14 Valutazione



Punteggio totale …………/25

6.

5

6

7

8

9

10

0-9

10-12

13-15

16-18

19-22

23-24

25

Nell’ambito della musica sacra, qual è la forma più importante?

A B

7.

4

C D

Il canto gregoriano La messa

L’Ars nova Il canto polifonico

Punti: ……/1

Indica quali tra questi strumenti del Rinascimento (liuto, viola da gamba, cromorno, cornetto) sono a fiato e quali a corda. A corda: liuto, viola A fiato: cromorno, cornetto Punti: ……/2

8.

Quale tra i seguenti brani appartiene al Rinascimento? inse

gn

inse

gn

inse

gn

9.

CD 17

traccia 12

DVD B

traccia 32

CD 17

traccia 20

DVD B

traccia 40

ante

ante

CD 18

traccia 2

DVD B

traccia 42

ante

A

Brano 1

B

Brano 2

C

Brano 3 Punti: ……/1

Ascolta. La musica di questo brano è: inse

gn

CD 17

traccia 18

DVD B

traccia 38

ante

A B

sacra profana Punti: ……/1

10. Indica l’autore del brano scegliendo tra quelli suggeriti in fondo. inse

gn

inse

gn

CD 17

traccia 19

DVD B

traccia 39

CD 17

traccia 21

DVD B

traccia 41

ante

ante

Brano 1:

Gabrieli

Brano 2:

Arbeau Gabrieli, Palestrina, Charpentier, Arbeau Punti: ……/2

275

Nome

Classe

Data

Prova 15

Storia della musica Volume B • Il Barocco 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Il Barocco si afferma tra il

Seicento

e il

Settecento

. È uno stile

e dai toni grandiosi, nell’arte come nella musica. La corte più sfarzosa è quella del

spettacolare Re Sole in

Francia, all’interno della quale nasce la prima orchestra permanente . Si afferma un nuovo spettacolo, il

melodramma

polifonia

, che ottiene subito un enorme successo. La

abbandonata per lasciare il posto a uno stile più

semplice

basato sulla

viene via via

melodia

.

I brani presentano grandi variazioni di intensità dovute all’alternarsi degli strumenti dell’orchestra. orchestra permanente, semplice, spettacolare, Re Sole, Seicento, polifonia, melodia, variazioni d’intensità, melodramma, Settecento

Punti: ……/10

2.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5 6

Durante il periodo barocco iniziano a formarsi le orchestre stabili. Il liuto viene modificato con l’aggiunta di corde. I brani sono scritti senza essere destinati a un particolare strumento. Gli strumenti musicali vengono molto perfezionati o trasformati radicalmente. I liutai italiani sono i compositori più importanti. Il violino e il clavicembalo sono gli strumenti più amati.

V V V V V V Punti: ……/6

3.

Collega i musicisti con le opere corrispondenti.

1 Antonio Vivaldi

A Il Messiah

2 Georg Friedrich Haendel

B Cantata BWV 147

3 Johann Sebastian Bach

C Le quattro stagioni

4 Marc-Antoine Charpentier

D Te Deum Punti: ……/4

276

F F F F F F

Prova 15 Valutazione



Punteggio totale …………/30

4.

4

5

6

7

8

9

10

0-12

13-15

16-18

19-23

24-26

27-28

29-30

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Haendel scrive molti melodrammi e oratori. Vivaldi scrive molti concerti. Le quattro stagioni sono composizioni descrittive. A Londra Bach compone molta musica sacra. Il Preludio di Charpentier è utilizzato come sigla in TV.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

5.

L’oratorio narra:

A B

6.

vicende legate alla storia antica vicende ispirate a tematiche religiose

Il concerto grosso è caratterizzato dalla presenza:

A B

7.

di un solista del concertino, un gruppo di solisti

inse inse

gn

CD 18

traccia 8

DVD B

traccia 49

CD 17

traccia 21

DVD B

traccia 41

ante

ante

A

Brano 1

B

Brano 2 Punti: ……/1

Chi fra i seguenti autori ha composto questo brano?

inse

gn

9.

Punti: ……/1

Quali dei seguenti brani appartiene al periodo barocco?

gn

8.

Punti: ……/1

CD 18

traccia 12

DVD B

traccia 53

ante

A B C D

Vivaldi Telemann Bach Beethoven

Punti: ……/1

A quale concerto appartiene questo brano di Vivaldi? Da quale opera è tratto? inse

gn

CD 18

traccia 7

DVD B

traccia 48

ante

L’autunno. Le quattro stagioni Punti: ……/1

277

Nome

Classe

Data

Prova 16

Storia della musica Volume B • Il Classicismo 1.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Il Classicismo musicale si colloca fra il 1760 e il 1830. Il pianoforte alla fine del Settecento sostituisce il clavicembalo. I melodrammi sono sempre scritti in tedesco. Il melodramma classico ha, rispetto al passato, un maggiore equilibrio tra testo e musica. I timpani sono i soli strumenti a percussione utilizzati nell’orchestra.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

2.

Quale forma utilizza questo brano di Haydn?

inse

gn

3.

CD 18

traccia 17

DVD B

traccia 58

ante

Il quartetto Punti: ……/1

Collega i musicisti alle rispettive opere.

A Per Elisa B Sinfonia n. 9 1 Mozart

C Messa da requiem

2 Beethoven

D Don Giovanni E Concerto per violino K 207 F Sinfonia n. 3 «Eroica» Punti: ……/6

4.

Indica se le seguenti affermazioni sulla vita di Mozart sono vere o false.

1 2 3 4 5

Scopre le sue straordinarie doti in età adulta. È stato grande solo nella composizione. Si reca a Vienna su incarico dell’arcivescovo di Salisburgo. La Messa da requiem è completata da un suo allievo. Viene sepolto con un grandioso funerale.

V V V V V Punti: ……/5

278

F F F F F

Prova 16 Valutazione



Punteggio totale …………/28

5.

5

6

7

8

9

10

0-10

11-14

15-17

18-20

21-24

25-26

27-28

Quali sono le forme strumentali che godono di maggior fortuna durante il Classicismo?

A B C D

6.

4

Il concerto e la sinfonia La polifonia La danza Le laudi

Punti: ……/1

Indica se le seguenti affermazioni sulla vita di Beethoven sono vere o false.

1 2 3 4 5 6 7

Inizia gli studi musicali in tenera età. Nel 1792 si trasferisce a Berlino. È amato e apprezzato dai suoi concittadini. Una malattia gli causa la progressiva perdita dell’udito. Le sue composizioni nascono dall’esigenza di esprimere i propri sentimenti. Ama rifugiarsi nella natura. L’Inno alla Gioia è stato scelto come inno europeo.

V V V V V V V

F F F F F F F

Punti: ……/7

7.

Fai un breve commento ai valori umani e sociali espressi dalla Sinfonia n. 9 di Beethoven.

Risposta libera

Punti: ……/1

inse

gn

inse

gn

CD 18

traccia 16

DVD B

traccia 57

ante

CD 18

traccia 15

DVD B

traccia 56

ante

8.

Chi fra i seguenti autori ha composto questo brano?

A B C D

9.

Bach Mozart Vivaldi Beethoven Punti: ……/1

A quale melodramma di Mozart appartiene quest’aria?

Al Don Giovanni Punti: ……/1

279

Nome

Classe

Data

Prova 17

Storia della musica Volume B • Il Romanticismo 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Per i musicisti romantici far musica significa tradurre in suoni i propri dei precursori di questo modo di considerare la musica è

Beethoven

sentimenti

. Uno

che diventa per

Romanticismo un importante modello da seguire. Gli ideali di democrazia e d’ indipendenza nazionale danno luogo in molti Paesi a moti insurrezionali. In Italia, il Risorgimento porta all’unificazione nazionale e alla nascita del Regno d’Italia. I melodrammi Giuseppe Verdi di , ricchi di accenti eroici, infiammano i patrioti italiani. Gli artisti non vivono società più alle dipendenze dei principi, ma inseriti nella ; sostengono la superiorità ragione dell’immaginazione rispetto alla . I musicisti romantici utilizzano uno stile più personale emozioni , capace di raccontare il mondo delle . La musica, grazie anche diffusione classi sociali al melodramma, acquista una maggiore raggiungendo che i musicisti del

fino ad allora ne erano state escluse. indipendenza nazionale, emozioni, Romanticismo, Beethoven, sentimenti, classi sociali, Risorgimento, personale, ragione, diffusione, società, Giuseppe Verdi

Punti: ……/12

2.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

V V V V V

Nella musica romantica il ritmo è più libero rispetto al passato. In questo periodo è molto amato il virtuosismo. Le orchestre tornano a essere di piccole dimensioni. Il grande pubblico ama poco i melodrammi. La sinfonia è la forma più eseguita nelle prime sale da ballo.

F F F F F

Punti: ……/5

3.

Quali sono le forme che si affermano maggiormente?

Melodramma, capriccio, Lied, concerto, sinfonia, notturno, balletto, poema sinfonico Punti: ……/1

4.

Completa le seguenti affermazioni sottolineando l’alternativa corretta. I grandi esecutori, detti virtuosi / compositori, incantano con la loro bravura gli ascoltatori; tra tutti ricordiamo il grande Rossini / Paganini. Il desiderio degli artisti romantici è quello di esprimere i propri sentimenti / creare brani di grandi dimensioni. Per poter dare voce alla loro interiorità, abbandonano / seguono sempre più gli

280

Prova 17 Valutazione



Punteggio totale …………/37

4

5

6

7

8

9

10

0-13

14-17

18-21

22-25

26-30

31-34

35-37

schemi del passato. Il ritmo è meno libero / più libero; la dinamica diventa varia e più / meno ricca di contrasti. La fantasia e l’immaginazione / L’ordine e l’equilibrio sono gli aspetti che gli artisti potenziano nelle loro opere. La quotidianità / Il sogno e il mistero è / sono spesso fonte d’ispirazione per l’artista.

5.

Punti: ……/8

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

Richard Wagner è un grande compositore di sinfonie. Il poema sinfonico è una composizione per orchestra. Il poema sinfonico è ispirato a soggetti letterari, artistici, naturalistici o autobiografici. Il balletto è uno spettacolo in cui i protagonisti cantano e ballano. Il Lied appartiene al genere della musica da camera.

V V V V V

F F F F F

Punti: ……/5

6.

Collega i musicisti con le loro rispettive opere.

1 Verdi

A La Valchiria

2 Schubert

B Gretchen am Spinnrade

3 Chopin

C Nabucco

D Notturno in Mi b op. 9 n. 2

4 Wagner

7.

Chi fra i seguenti autori ha composto questo brano? inse

gn

8.

Punti: ……/4

CD 19

traccia 16

DVD B

traccia 78

ante

A B

Verdi Wagner

C D

Chopin Ciaikovskij Punti: ……/1

Quale tra i tre brani appartiene al periodo romantico? inse

gn

inse

gn

inse

gn

CD 18

traccia 19

DVD B

traccia 60

CD 19

traccia 3

DVD B

traccia 65

CD 17

traccia 2

DVD B

traccia 22

ante

ante

ante

A

Brano 1

B

Brano 2

C

Brano 3 Punti: ……/1

281

Nome

Classe

Data

Prova 18

Storia della musica Volume B • La musica dal Novecento a oggi 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo. Il Novecento è stato segnato da due guerre mondiali, dall’orrore dei campi di sterminio e dalla bomba atomica, ma, parallelamente, da grandi progressi sia in campo scientifico-tecnologico , sia in quello dei diritti umani. In campo artistico e musicale coesistono tendenze e stili diversi. I musicisti sono alla

tecniche nuove. Nella musica strumentale, accanto alla musica tonale, si afferma atonale scale quella , che sostituisce gli accordi e le con nuovi schemi dodecafonica , nella quale i compositori usano i dodici suoni organizzandoli in compositivi, e quella strumenti modo diverso da quello tradizionale. Compaiono nuovi musicali e si assiste a delle contaminazioni fra i diversi stili.

ricerca di

scale, atonale, scientifico-tecnologico, contaminazioni, dodecafonica, tecniche, strumenti Punti: ……/7

2.

Completa le seguenti affermazioni sottolineando l’alternativa corretta. Come i pittori impressionisti privilegiano il colore / la forma, i musicisti portano la loro attenzione sul ritmo / timbro. Le sonorità sono sfumate / molto forti e l’armonia utilizzata crea un effetto di pesantezza / sospensione. Nella politonalità il compositore utilizza più tonalità contemporaneamente / in due brani distinti, mentre nella poliritmia sono i ritmi a essere sovrapposti / sempre variati. Con l’Espressionismo, nato in Germania nei primi decenni del Novecento, i musicisti tornano alle / si allontanano definitivamente dalle tecniche compositive tradizionali.

3.

Punti: ……/7

Collega ogni movimento al musicista che lo rappresenta.

1 Schönberg

A Minimalismo

2 Reich

B Dodecafonia

3 Puccini

C Impressionismo

4 Debussy

D Verismo Punti: ……/4

282

Prova 18 Valutazione



Punteggio totale …………/30

4.

4

5

6

7

8

9

10

0-14

15-16

17-20

21-24

25-26

27-28

29-30

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5 6

I musicisti talvolta utilizzano dei rumori nei loro brani. La musica espressionista è di facile comprensione. Il ritmo è l’elemento caratterizzante nella musica di Stravinsky. Nella dodecafonia la tonalità è molto importante. Il pianoforte preparato è privo di corde. Nel Minimalismo c’è una ripetizione continua di poche note.

V V V V V V

F F F F F F

Punti: ……/6

5.

Come si chiama la scala utilizzata da Debussy?

Scala pentatonica o per toni interi Punti: ……/1

6.

Come vengono definiti i brani dove più generi ed esperienze si incontrano?

Contaminazioni Punti: ……/1

7.

A quale movimento artistico appartiene questo brano?

inse

gn

8.

CD 20

traccia 24

DVD B

traccia 106

ante

A B C D

Futurismo Primitivismo Impressionismo Minimalismo

Punti: ……/1

Qual è la forma dove si afferma maggiormente Igor Stravinsky?

Il balletto Punti: ……/1

9.

Che tipo di primavera evoca Stravinsky nella Sagra della primavera?

Primitiva e selvaggia Punti: ……/1

10. Il brano è un esempio di: inse

gn

CD 21

traccia 1

DVD B

traccia 107

ante

A B C D

musica impressionista musica jazz musica atonale e dodecafonica musica romantica

Punti: ……/1

283

Nome

Classe

Data

Prova 19

Storia della musica Volume B • Il jazz 1.

Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle nell’elenco al fondo.

Neri d’America , è una delle musiche innovative del nostro tempo. La sue radici schiavi affondano nella deportazione degli . Nasce infatti alla fine Ottocento work songs spiritual dell’ dai e dagli . La prima forma di jazz blues suonato è il proposto da musicisti errabondi che cantano la loro tristezza e miseria. La sua caratteristica maggiore è l’ improvvisazione . jazz band Con le , il jazz esce dai quartieri delle periferie e viene apprezzato anche dai Bianchi. swing Negli anni Trenta lo , dal carattere allegro e vivace, diventa un genere molto popolare ballo anche perché adatto al . Il jazz, nato dai

radici, schiavi, swing, work songs, Ottocento, improvvisazione, jazz band, ballo, spiritual, blues, Neri d’America Punti: ……/11

2.

Abbina le definizioni alle forme musicali in modo corretto.

1 work song

A genere vocale religioso

2 spiritual e gospel

B canto di lavoro

3 blues

C genere cantato e suonato dal carattere triste Punti: ……/3

3.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5 6

Lo spiritual nasce dallo swing. Il blues è un genere allegro e spensierato. Louis Armstrong è stato un grande pianista. Il jazz classico si sviluppa a New Orleans. Lo swing è un genere nato tra le due guerre mondiali. Negli anni Settanta il jazz incontra il rock.

V V V V V V

F F F F F F

Punti: ……/6

4.

Quali argomenti trattano i testi degli spiritual?

Fede e speranza Punti: ……/1

284

Prova 19 Valutazione



Punteggio totale …………/30

5.

6

7

8

9

10

0-12

13-14

15-17

18-22

23-26

27-28

29-30

Dal modo di suonare la chitarra Dall’utilizzo di una particolare scala Dal modo di cantare del solista Dal modo di suonare le percussioni

Punti: ……/1

Qual è la caratteristica tipica del jazz?

A B C D

7.

5

Da che cosa è caratterizzato il blues?

A B C D

6.

4

L’impiego della tromba Il ritmo dondolante L’improvvisazione Le sonorità molto forti

Punti: ……/1

Quale strumento suonano rispettivamente Armstrong e Goodman? Armstrong: tromba Goodman: clarinetto Punti: ……/2

8.

Quale strumento suonano rispettivamente Parker e Davis? Parker: saxofono Davis: tromba Punti: ……/2

9.

Ascolta i tre brani e indica per ciascuno se si tratta di jazz classico, blues o fusion. inse

gn

inse

gn

inse

gn

CD 21

traccia 11

DVD B

traccia 117

ante

CD 21

traccia 16

DVD B

traccia 122

CD 21

traccia 9

DVD B

traccia 115

ante

ante

Brano 1:

blues

Brano 2:

fusion

Brano 3:

jazz classico Punti: ……/3

285

Verifiche per la didattica inclusiva con soluzioni integrate

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 1

Volume A • Teoria musicale (A) 1. Cosa rappresentano le figure musicali?

I suoni Punti: ……/1

2. Quali figure rappresentano i silenzi?

Le pause Punti: ……/1

3. Come si chiama l’insieme di cinque linee e quattro spazi? A

Chiave musicale

B

Ritornello

C

Pentagramma

D

Tempo musicale Punti: ……/1

4. Come si chiama il simbolo che si trova all’inizio del pentagramma? A

Nota

B

Chiave musicale

C

Battuta

D

Pausa Punti: ……/1

5. Completa la scala musicale con i nomi mancanti. Do

Re

Mi

Fa

Sol

La

Si Punti: ……/3

288

Verifica 1 Punteggio totale …………/9 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

6. Che cosa sono le battute? A

I titoli dei brani

B

Parti di pentagramma delimitate da stanghette

C

Note musicali

D

L’insieme di numeri Punti: ……/1

7. Come si chiama l’indicazione numerica che si trova vicino alla chiave di Sol?

Tempo musicale Punti: ……/1

289

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 2

Volume A • Teoria musicale (B) 1. Qual è la durata del suono rappresentato dalla semiminima? A

Due pulsazioni

B

Una pulsazione

C

Tre pulsazioni

D

Quattro pulsazioni Punti: ……/1

2. Come si chiama la figura che rappresenta una durata di 4 pulsazioni?

Semibreve Punti: ……/1

3. Completa la tabella qui sopra inserendo il nome delle note. nome

forma pausa valore

semibreve ...................................

4 4

minima

semiminima

2 4 1 4

croma

1 8

semicroma

biscroma ...................................

1 16 1 32

semibiscroma ...................................

1 64

...................................

...................................

...................................

...................................

durata

Punti: ……/7

290

Verifica 2 Punteggio totale …………/11 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

Con il punto di valore Punti: ……/1

5. Come si chiama il segno che unisce due note della stessa altezza?

Legatura di valore Punti: ……/1

291

DIDATTICA INCLUSIVA

4. Con quale segno si trasforma una nota da due pulsazioni a tre pulsazioni?

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 3

Volume B • Il suono 1. Il suono nasce: A

dalla vibrazione di un corpo elastico

B

dalla vibrazione di un’onda

C

dal movimento dell’aria

D

dal movimento dell’acqua Punti: ……/1

2. La vibrazione viene trasmessa attraverso: A

un’altra vibrazione

B

le onde sonore

C

il vuoto

D

lo spazio Punti: ……/1

3. Fai qualche esempio di vibrazione di un corpo elastico.

Risposta esemplificativa: vibrazioni di pelli, corde, lamelle di legno, labbra dell’esecutore Punti: ……/2

4. Da quali parti è formato l’apparato uditivo? A

Orecchio esterno, medio e interno

B

Padiglione

C

Timpano

D

Nervo acustico Punti: ……/1

292

Verifica 3 Punteggio totale …………/7 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

sinusoide?

Periodo Punti: ……/1

0

6. Come si chiamano le caratteristiche del suono? A

Suoni bassi e suoni alti

B

Altezza, intensità, timbro e durata

C

Suoni forti e deboli

D

Decibel Punti: ……/1

293

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Guarda il disegno: come si chiama un’oscillazione completa all’interno di una

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 4 Volume B • Gli strumenti musicali 1. Quali sono le quattro famiglie in cui possono essere suddivisi gli strumenti musicali?

Strumenti a corda, strumenti a fiato, strumenti a tastiera, strumenti a percussione Punti: ……/1

2. Gli strumenti a fiato sono così chiamati perché: A

si suonano stando in piedi

B

utilizzano la vibrazione dell’aria soffiata all’interno dello strumento

C

si usano all’aperto

D

vengono impiegati nelle bande Punti: ……/1

3. Gli strumenti a corda sono così chiamati perché: A

producono il suono attraverso le corde

B

producono il suono attraverso le percussioni

C

producono il suono attraverso l’aria

D

producono il suono attraverso una percussione Punti: ……/1

4. Gli strumenti a tastiera sono così chiamati perché: A

il suono si diffonde azionando i tasti di una tastiera

B

si suonano stando seduti

C

hanno tre pistoni per variare il suono

D

hanno dei tasti per cambiare il timbro Punti: ……/1

294

Verifica 4 Punteggio totale …………/10 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Indica il nome dei seguenti strumenti.

clarinetto

violino

flauto traverso

pianoforte

tromba

batteria Punti: ……/6

295

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 5 Volume B • Formazioni strumentali e voci 1. Indica, tra le seguenti, quali sono le formazioni strumentali di piccole dimensioni. (Attenzione: le risposte corrette sono 4!)

A

Orchestra da camera

B

Duo

C

Trio

D

Orchestra sinfonica

E

Quartetto

F

Banda

G

Quintetto

H

Jazz band Punti: ……/4

2. Qual è la formazione strumentale con l’organico più ampio? A

La banda

B

Il coro

C

L’orchestra sinfonica

D

L’orchestra da camera Punti: ……/1

3. Completa lo schema indicando quali sono le principali voci maschili e femminili. Voci maschili

Voci femminili

tenore basso baritono

soprano mezzo soprano contralto Punti: ……/6

296

Verifica 5 Punteggio totale …………/15 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

4. Indica quale, tra le voci maschili, è quella più acuta: A

tenore

B

basso

C

baritono

D

soprano Punti: ……/1

5. Indica quale, tra le voci femminili, è quella più acuta: A

mezzo contralto

B

contralto

C

soprano

D

tenore Punti: ……/1

6. Come viene chiamata la voce dei bambini?

Voce bianca Punti: ……/1

7. Come si chiama la formazione composta da sole voci? A

Orchestra

B

Quartetto

C

Coro

D

Banda Punti: ……/1

297

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 6

Volume B • Storia della musica: Medioevo 1. Quali sono i luoghi dove si fa musica durante il Medioevo? A

Le chiese, le piazze e i castelli

B

I teatri

C

I giardini all’aperto

D

Le corti Punti: ……/1

2. Indica tra i seguenti strumenti quali sono tipici del periodo medievale. (Attenzione: le risposte corrette sono 2!)

A

Chitarra

B

Pianoforte

C

Viella

D

Chitarra

E

Ghironda

F

Basso Punti: ……/2

3. Come si chiama nel Medioevo la musica che si esegue durante le funzioni religiose?

A

Sinfonia

B

Canto gregoriano

C

Canto corale

D

Concerto Punti: ……/1

4. Come si chiama un canto sacro che presenta più melodie eseguite assieme?

Canto polifonico Punti: ……/1

298

Verifica 6 Punteggio totale …………/8 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Come si chiamano i musicisti che allietano le serate dei nobili nei loro castelli?

A

Concertisti

B

Trovatori e trovieri

C

Saltimbanchi

D

Mecenati Punti: ……/1

6. Chi sono i menestrelli? A

Musicisti girovaghi

B

Cantanti

C

Scrittori

D

Poeti Punti: ……/1

7. A che cosa è spesso abbinata la musica profana?

Alla danza Punti: ……/1

299

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 7 Volume B • Storia della musica: Rinascimento 1. In quali luoghi si fa musica nel Rinascimento? A

Nei teatri

B

Nelle chiese

C

Nelle corti

D

Nelle case private Punti: ……/1

2. Qual è lo strumento a corda più importante di questo periodo? A

Il pianoforte

B

Il liuto

C

Il tamburo

D

La tromba Punti: ……/1

3. Qual è il genere sacro più importante? A

Il canto gregoriano

B

La messa

C

La ballata

D

La musica da ballo Punti: ……/1

4. Quali sono le principali scuole di questo periodo?

La Scuola fiamminga, la Scuola veneziana e la Scuola romana Punti: ……/3

300

Verifica 7 Punteggio totale …………/11 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Cosa si intende per «musica profana»? A

La musica eseguita nelle chiese

B

La musica eseguita durante le feste e la musica da ballo

C

La musica militare

D

La musica cantata Punti: ……/1

6. Qual è il genere profano più importante? A

La messa

B

Il madrigale

C

La musica polifonica

D

La musica solo suonata Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo rinascimentale. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Giovanni Gabrieli

B

Wolfgang Amadeus Mozart

C

Igor Stravinsky

D

Giovanni Pierluigi da Palestrina

E

Luca Marenzio

F

Louis Armstrong Punti: ……/3

301

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 8 Volume B • Storia della musica: Barocco 1. Quali sono le due caratteristiche più evidenti della musica barocca?

La grandiosità e la ricchezza di ornamenti Punti: ……/1

2. Quali sono gli strumenti a corda più importanti di questo periodo? A

Il pianoforte

B

Il liuto e il clavicembalo

C

Il tamburo

D

La tromba Punti: ……/1

3. Qual è la più importante forma musicale che nasce in questo periodo? A

La messa

B

La polifonia

C

Il melodramma

D

Il canto sacro Punti: ……/1

4. Qual è la forma musicale strumentale che si afferma maggiormente? A

La ballata

B

La sinfonia

C

Il duo

D

Il concerto Punti: ……/1

302

Verifica 8 Punteggio totale …………/9 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Che cos’è una suite?

La suite è una composizione strumentale costituita da più movimenti di danza che alternano brani lenti e brani veloci Punti: ……/1

6. Nella musica barocca sono spesso presenti: A

improvvisi cambi d’intensità (ff / pp)

B

assolo

C

cambi di ritmo

D

parti solo cantate Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo barocco. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Vivaldi

B

Verdi

C

Beethoven

D

Bach

E

Haendel

F

Mozart Punti: ……/3

303

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 9 Volume B • Storia della musica: Classicismo 1. In quali luoghi si fa musica durante il Classicismo? A

Nei teatri d’opera e nelle sale pubbliche e private

B

Nelle piazze

C

Nei castelli

D

Nei conventi Punti: ……/1

2. Quale strumento si afferma maggiormente in questo periodo? A

Il pianoforte

B

Il liuto

C

Il tamburo

D

Il violino Punti: ……/1

3. Qual è la forma musicale vocale che si afferma durante il Classicismo? A

La messa

B

La polifonia

C

Il melodramma

D

Il canto sacro Punti: ……/1

4. Qual è la forma musicale strumentale che si afferma maggiormente durante il Classicismo?

A

La ballata

B

La sinfonia

C

Il duo

D

Il concerto Punti: ……/1

304

Verifica 9 Punteggio totale …………/10 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

Wolfgang Amadeus Mozart Punti: ……/1

6. Da che cosa sono caratterizzati i brani di questo periodo? A

Da melodie semplici e orecchiabili

B

Da una polifonia molto complessa

C

Da ricchi abbellimenti

D

Da improvvisi cambi d’intensità (f / p) Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo classico. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Vivaldi

B

Verdi

C

Beethoven

D

Bach

E

Mozart

F

Haydn Punti: ……/3

8. Qual è la più importante composizione di Beethoven?

La Sinfonia n. 9 Punti: ……/1

305

DIDATTICA INCLUSIVA

5. Qual è l’autore che porta il melodramma a livelli espressivi mai raggiunti?

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 10 Volume B • Storia della musica: Romanticismo 1. In quali luoghi si fa musica durante il periodo romantico? A

Nei teatri, nelle sale da concerto e nei salotti

B

Nelle piazze

C

Nei castelli

D

Nei giardini Punti: ……/1

2. Qual è lo strumento preferito dal pubblico? A

Il violino

C

Il pianoforte

B

Il violoncello

D

Il flauto Punti: ……/1

3. Le vicende rappresentate nei melodrammi sono quasi sempre: A

ironiche

B

serene e gioviali

C

comiche

D

tormentate e con un finale tragico Punti: ……/1

4. Qual è la forma strumentale più importante?

La sinfonia Punti: ……/1

5. Come viene chiamata la bravura tecnica dei musicisti? A

Virtuosismo

C

Agilità

B

Espressività

D

Interpretazione Punti: ……/1

306

Verifica 10 Punteggio totale …………/13 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

6. Il balletto è uno spettacolo: A

di solo canto

B

di danza, con musica, scene e costumi

C

solo suonato

D

di carattere religioso Punti: ……/1

7. I musicisti romantici sapevano descrivere: A

sia le forti passioni, sia i sentimenti più delicati

B

solo situazioni legate al mondo dei sogni

C

solo situazioni tragiche

D

solo la natura Punti: ……/1

8. Le variazioni d’intensità, dovute all’alternanza di vari strumenti, vengono: A

dimenticate

C

potenziate

B

usate di rado

D

usate solo nei finali Punti: ……/1

9. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al periodo romantico. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Vivaldi

D

Bach

B

Chopin

E

Wagner

C

Verdi

F

Mozart Punti: ……/3

10. Qual è il più grande compositore italiano di melodrammi?

Giuseppe Verdi Punti: ……/1

11. Qual è il più grande compositore russo di balletti?

Piotr Ilic Ciaikovskij Punti: ……/1

307

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 11 Volume B • Storia della musica: la musica dal Novecento a oggi 1. Nel Novecento la musica classica: A

diventa un fenomeno di massa

B

viene seguita da poche persone competenti

C

viene eseguita solo nei teatri

D

viene eseguita solo nelle sale da ballo Punti: ……/1

2. A che cosa, soprattutto, si deve la grande divulgazione della musica nel Novecento?

A

Ai concerti

C

Ai festival

B

A radio, tv, dischi, cd, Internet

D

Alle orchestrine Punti: ……/1

3. I compositori cominciano a utilizzare: A

nuove formazioni strumentali

C

strumenti elettronici

B

nuove tecniche compositive

D

strumenti etnici Punti: ……/1

4. Indica quali tecniche compositive appartengono al Novecento. (Attenzione: le risposte corrette sono 2!)

A

Musica atonale

D

Canto gregoriano

B

Polifonia sacra

E

Musica aleatoria

C

Musica dodecafonica

F

Ars nova Punti: ……/2

5. Il ritmo spesso è: A

molto regolare

B

libero e irregolare Punti: ……/1

308

Verifica 11 Punteggio totale …………/14 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

6. Le dissonanze creano sonorità: A

aspre e forti

B

serene e piacevoli

C

gioiose

D

adatte alla musica spirituale Punti: ……/1

7. Indica quali dei seguenti musicisti appartengono al Novecento. (Attenzione: le risposte corrette sono 3!)

A

Verdi

D

Stravinsky

B

Mozart

E

Debussy

C

Puccini

F

Beethoven Punti: ……/3

8. A quale stile viene per lo più associato Claude Debussy?

All’Impressionismo musicale Punti: ……/1

9. A quale genere è legato Igor Stravinsky?

Al balletto Punti: ……/1

10. Qual è la caratteristica principale del Minimalismo?

Di ripetere continuamente poche note intervallandole incessantemente Punti: ……/1

11. A quale stile compositivo è legato John Cage?

Alla musica aleatoria Punti: ……/1

309

DIDATTICA INCLUSIVA

Nome

Classe

Data

Verifica 12 Volume B • Storia della musica: il jazz 1. Dove nasce il jazz? A

In Europa

C

In Africa

B

Negli Stati Uniti

D

In Asia Punti: ……/1

2. Da quale musica deriva? A

Dalle canzonette americane

C

Dai canti degli emigrati italiani

B

Dai canti degli schiavi neri

D

Dai canti popolari degli indiani Punti: ……/1

3. Qual è la principale caratteristica del jazz? A

La melodia toccante

C

Gli accordi

B

L’improvvisazione

D

Le sonorità delicate Punti: ……/1

4. Le sonorità dei brani jazz sono: A

ricche di timbri

B

povere di timbri Punti: ……/1

5. Come si chiama la formazione strumentale tipica della musica jazz? A

La banda

C

Il quartetto

B

L’orchestra

D

La jazz band Punti: ……/1

6. Indica qualche strumento presente nelle jazz band.

Risposta esemplificativa: tromba, clarinetto, banjo o chitarra, tuba o contrabbasso, batteria Punti: ……/2

310

Verifica 12 Punteggio totale …………/16 Valutazione …........................................................................................................................................................................................................................................... …........................................................................................................................................................................................................................................................................

DIDATTICA INCLUSIVA

7. Che cosa si intende per improvvisazione? A

Eseguire una melodia “deformandola”

B

Eseguire una melodia senza spartito

C

Eseguire una melodia nel registro acuto

D

Eseguire una melodia con più strumenti Punti: ……/1

8. Negli anni Trenta dal jazz nasce un genere piuttosto commerciale: quale? A

Lo swing

C

Il balletto

B

La canzone

D

Il rap Punti: ……/1

9. Indica quali tra i seguenti musicisti sono jazz. (Attenzione: le risposte corrette sono 4!)

A

Armstrong

D

Parker

B

Verdi

E

Vivaldi

C

Goodman

F

Davis Punti: ……/4

10. A quale genere è legato Louis Armstrong?

Al jazz tradizionale Punti: ……/1

11. A quale genere è legato Benny Goodman?

Allo swing Punti: ……/1

12. A quale genere è legato Charlie Parker?

Al bebop Punti: ……/1

311

Griglie di valutazione delle competenze Le griglie che seguono si riferiscono ai Percorsi di competenze presenti nel Volume A. Le competenze da valutare sono le seguenti: 1. Riconoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno di canti d’autore e popolari. 2. Analizzare testi e comprenderne i significati. 3. Acquisire e interpretare informazioni. 4. Usare supporti digitali e informatici. 5. Eseguire brani vocali e strumentali.

Percorso «I gruppi rock internazionali» COMPETENZE

ATTIVITÀ SVOLTE

1. Riconoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno di canti d’autore e popolari.

L’alunno ha analizzato, sotto l’aspetto della notazione musicale, alcune battute dei vari brani, per dimostrare la conoscenza relativa ai vari elementi di grammatica musicale.

2. Analizzare testi e comprenderne i significati.

L’alunno ha analizzato il testo delle canzoni, proposto sia in lingua originale (inglese) sia in lingua italiana, rispondendo alle domande presentate. Ha compreso il significato dei testi e, soprattutto per il brano Another brick in the wall, il messaggio sociale contenuto.

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

Il livello di competenza acquisito è il seguente: 3. Acquisire e interpretare informazioni.

L’alunno ha letto i documenti proposti riguardanti i brani Yesterday dei Beatles, ( I can’t get no ) Satisfaction dei Rolling Stones e Another brick in the wall dei Pink Floyd. Ha lavorato sulle biografie di questi gruppi e si è documentato ulteriormente trovando altre informazioni. Il livello di competenza acquisito è il seguente:

4. Usare supporti digitali e informatici.

5. Eseguire brani vocali e strumentali.

LIVELLO RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO

BASE INTERMEDIO AVANZATO

BASE INTERMEDIO AVANZATO

L’alunno ha trovato online altre risorse relative ai brani studiati anche utilizzando le parole chiave fornite nei documenti.

BASE

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

L’alunno ha eseguito con lo strumento musicale inizialmente alcune battute estrapolate dai brani e successivamente le canzoni per intero.

BASE

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

INTERMEDIO

INTERMEDIO

BASE IL LIVELLO DI COMPETENZA ACQUISITO È IL SEGUENTE:

INTERMEDIO AVANZATO

313

Griglie di valutazione delle competenze

Percorso «Guerra e pace» COMPETENZE

ATTIVITÀ SVOLTE

LIVELLO RAGGIUNTO

1. Riconoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno di canti d’autore e popolari.

L’alunno ha analizzato, sotto l’aspetto della notazione musicale, alcune battute dei vari brani, per dimostrare la conoscenza relativa dei vari elementi di grammatica musicale. Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

2. Analizzare testi e comprenderne i significati.

L’alunno ha analizzato il testo delle canzoni, rispondendo alle domande presentate. Ha compreso i testi e gli importanti messaggi sociali inseriti all’interno di essi.

BASE

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

3. Acquisire e interpretare informazioni.

L’alunno ha letto i documenti proposti riguardanti i brani La guerra di Piero di Fabrizio De André, La canzone del bambino nel vento (Auschwitz ) di Francesco Guccini e Sunday Bloody Sunday degli U2. Ha lavorato sulle biografie di questi cantanti e si è documentato ulteriormente trovando altre informazioni.

BASE INTERMEDIO

INTERMEDIO

BASE INTERMEDIO AVANZATO

Il livello di competenza acquisito è il seguente: 4. Usare supporti digitali e informatici.

5. Eseguire brani vocali e strumentali.

L’alunno ha trovato online altre risorse relative ai brani studiati anche utilizzando le parole chiave fornite nei documenti.

BASE

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

L’alunno ha eseguito con lo strumento musicale inizialmente alcune battute estrapolate dai brani e successivamente le canzoni per intero.

BASE

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

INTERMEDIO

INTERMEDIO

BASE IL LIVELLO DI COMPETENZA ACQUISITO È IL SEGUENTE:

INTERMEDIO AVANZATO

314

Griglie di valutazione delle competenze

Percorso «Le canzoni e la storia d’Italia» COMPETENZE

ATTIVITÀ SVOLTE

1. Riconoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno di canti d’autore e popolari.

L’alunno ha analizzato, sotto l’aspetto della notazione musicale, alcune battute dei vari brani, per dimostrare la conoscenza relativa ai vari elementi di grammatica musicale.

2. Analizzare testi e comprenderne i significati.

L’alunno ha analizzato il testo delle canzoni, rispondendo alle domande presentate. Ha compreso il significato dei testi e l’importanza del messaggio storico-sociale presente all’interno.

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

Il livello di competenza acquisito è il seguente: 3. Acquisire e interpretare informazioni.

4. Usare supporti digitali e informatici.

5. Eseguire brani vocali e strumentali.

L’alunno ha letto i documenti proposti riguardanti i brani E la bandiera dei tre colori, Ta-pum e La leggenda del Piave. Ha lavorato sul contesto storico in cui sono nati i brani e si è documentato ulteriormente trovando altre informazioni.

LIVELLO RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO BASE INTERMEDIO AVANZATO BASE INTERMEDIO

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

L’alunno ha trovato online altre risorse relative ai brani studiati anche utilizzando le parole chiave fornite nei documenti.

BASE

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

L’alunno ha eseguito con lo strumento musicale inizialmente alcune battute estrapolate dai brani e successivamente le canzoni per intero.

BASE

Il livello di competenza acquisito è il seguente:

AVANZATO

INTERMEDIO

INTERMEDIO

BASE IL LIVELLO DI COMPETENZA ACQUISITO È IL SEGUENTE:

INTERMEDIO AVANZATO

315

internet: deascuola.it e-mail: [email protected]

Redattore responsabile: Rebecca Regli Redazione: Ohara Sherko Tecnico responsabile: Riccardo Massaro Progetto grafico e impaginazione: Cabodigraf Copertina: Silvia Bassi, Simona Speranza Grafia musicale: Laura Ortolan Ricerca iconografica: Laura Fiorenzo Ricerca iconografica per la copertina: Alice Graziotin Art Director: Nadia Maestri

Brani polifonici: a cura di Alberto Beozzi

Proprietà letteraria riservata © 2017 De Agostini Scuola SpA – Novara 1ª edizione: gennaio 2017 Printed in Italy

Immagine in copertina: Getty Images.

L’editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione. Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana, 108 – 20122 Milano – e-mail: [email protected] e sito web www. clearedi.org. Eventuali segnalazioni di errori, refusi, richieste di chiarimento di funzionamento tecnico dei supporti multimediali o spiegazioni sulle scelte operate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica [email protected].