Un Nuovo Modello Dell'Universo - Peter D Ouspensky [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

PRINCIPI DEL METODO PSICOLOGICO NELLA SUA APPLICAZIONE A PROBLEMI DI SCIENZA, RELIGIONE E ARTE

Traduzione di Alessandro Staiti e Giampiero Cara

EDIZIONI MEDITERRANEE-ROMA

Indice Prefazione alla seconda edizione Nota introduttiva Introduzione

Capitolo I -

ESOTERISMO E PENSIERO MODERNO

L'idea di una conoscenza nascosta - Povertà dell'immaginazione umana - Difficoltà nel formulare i desideri - Una storia indiana - Leggenda di Salomone - Leggenda del Sacro Graal - Idea del tesoro nascosto - Differente rapporto con l'Ignoto - Estensione dei limiti della conoscenza - Valore cognitivo di stati “mistici” - Identità di esperienze mistiche - Misticismo e conoscenza nascosta – Cerchio interno dell'umanità - Analogia tra il genere umano e l'uomo - Cellule cerebrali - Idea di evoluzione nel pensiero moderno - Ipotesi che è diventata una teoria - Confusione di evoluzione di varietà con evoluzione della specie - Vari possibili significati di evoluzione - Evoluzione e trasformazione - Religione dei Misteri - Quel che era dato dall'iniziazione - Dramma del Cristo come Mistero - Idea del cerchio interno e pensiero moderno - Epoca " Preistorica » - Selvaggi - Conservazione della conoscenza - Contenuto dell’idea di esoterismo - Scuole - Coltura artificiale di civilizzazioni - Approccio al cerchio esoterico - Religione, filosofia, scienza e arte - Pseudo-vie e pseudo-verità - Differenti livelli di uomini - Successive civilizzazioni - Principio di barbarie e principio di civilizzazione - Cultura moderna - Crescita parallela di barbarie e cultura - Vittoria della barbarie - Posizione del cerchio interno – “Progetto” nella natura - Mimesi Rassomiglianza protettiva - La vecchia teoria della mimesi - L'ultima spiegazione della mimesi - Inconsistenza delle teorie scientifiche – “Teatralità” – “Moda” nella natura Il “Grande Laboratorio” - Forze autoevolventi - La prima umanità - Adamo ed Eva -

Animali e uomini - Prime culture - Esperienza degli sbagli - Organismi sociali - Piante animali - Uomo individuale e masse - Mito del Grande Diluvio - La Torre di Babele Sodoma e Gomorra e i dieci uomini giusti - Miti di razze non umane - Formiche e api e la loro “evoluzione” - Causa della rovina di precedenti razze di esseri autoevolventi - Realizzazione dell'ordine socialistico - Perdita di contatto con le leggi di Natura Automatismo - Civiltà di termiti – Sacrificio dell'intelligenza – “Evoluzione” e dogmatismo moderno - Il metodo psicologico.

Capitolo II - LA QUARTA DIMENSIONE.

L'idea di una conoscenza nascosta - Il problema del mondo invisibile e il problema della morte - Il mondo invisibile nella religione, nella filosofia e nella scienza - Il problema della morte e le sue varie interpretazioni - L'idea della quarta dimensione Vari approcci ad essa - La nostra posizione in rapporto al “campo della quarta dimensione” - Metodi di studio della quarta dimensione - Le idee di Hinton - La geometria e la quarta dimensione - L'articolo di Morosoff - Un mondo immaginario a due dimensioni - Il mondo del miracolo perpetuo - I fenomeni della vita - La scienza e i fenomeni inclassificabili - Vita e pensiero - Percezione di esseri-piani - Differenti livelli di comprensione del mondo di un essere piano - Ipotesi della terza dimensione Il nostro rapporto con “l'invisibile” - Il mondo dell'illimitato intorno a noi - Irrealtà dei corpi a tre dimensioni – La nostra quarta dimensione - Deficienze nella nostra percezione - Proprietà di percezione nella quarta dimensione - Fenomeni inspiegabili del nostro mondo - Il mondo psichico e tentativi di interpretarlo – Il pensiero e la quarta dimensione - Espansione e contrazione dei corpi - Crescita - Il fenomeno della simmetria - Diagrammi della quarta dimensione in Natura - Movimento dal centro lungo i raggi - Le leggi della simmetria - Stati della materia - Rapporto di tempo e spazio nella materia - Teoria degli agenti dinamici - Carattere dinamico dell'universo La quarta dimensione tra noi - La “sfera Astrale” - Ipotesi di stati sottili della materia - Trasformazione dei metalli – Alchimia – Magia - Materializzazione e smaterializzazione - Prevalenza di teorie e assenza di fatti nelle ipotesi astrali – Necessità di una nuova comprensione di “spazio” e “tempo”.

Capitolo III - IL SUPERUOMO.

Permanenza dell'idea di superuomo nella storia del pensiero - Immaginaria novità dell'idea di superuomo - Il superuomo nel passato e il superuomo nel futuro - Il superuomo nel presente - Il superuomo e l'idea di evoluzione - Il superuomo secondo

Nietzsche - Può il superuomo essere complicato e contraddittorio? - L 'uomo come forma transizionale - Dualismo dell'anima umana - Conflitto tra passato e futuro L'uomo “medio” - Il superuomo come scopo della storia - Impossibilità dell'evoluzione delle masse - Concezione ingenua del superuomo - Proprietà che possono essere sviluppate senza essere un superuomo - Il superuomo e l'idea del miracoloso Attrazione verso il misterioso - Il superuomo e la conoscenza nascosta - Il “tipo zoologico superiore” - Supposta amoralità del superuomo - Incomprensione dell'idea di Nietzsche - Cristo secondo Nietzsche e secondo Renan - Nietzsche e l'occultismo Demonismo - Il diavolo di Dostoevsky - Pilato - Giuda - L 'uomo sotto il controllo delle influenze esterne - Costante cambiamento di “io” - Assenza di unità - Che cos'è la “volontà”? - Estasi - Il mondo interiore del superuomo - Lontananza dell'idea di superuomo - Gli antichi Misteri - Iniziazione graduale - Idea del rito della magia - Il mago che invocò uno spirito più forte di lui stesso - Il volto di Dio - La Sfinge e il suo enigma - Differenti ordini di idee - Approccio inesperto alle idee - Il problema del tempo - Eternità - Il mondo delle infinite possibilità - Comprensione interiore ed esteriore del superuomo – Il problema del tempo e l'apparato psichico – “L'Uomo Perfetto” di Gichtel - Il superuomo come “io” superiore - Conoscenza reale Comprensione esteriore dell'idea di superuomo - Giusto modo di pensare - Leggenda Talmud su Mosè.

Capitolo IV - CRISTIANESIMO E NUOVO TESTAMENTO.

Esoterismo nei Vangeli - Necessità di separare i Vangeli dagli Atti e dalle Epistole Complessità del contenuto dei Vangeli - La strada verso la saggezza nascosta - Idea dell'esclusività della salvezza - Storia dei Vangeli - Elemento emozionale nei Vangeli - Psicologia delle distorsioni dei testi del Vangelo - L'astratto che diviene reale - L'idea del diavolo - Vade retro, Satana, invece di “seguitemi” – “Pane quotidiano” - Leggenda e dottrina nei Vangeli - Il “dramma di Cristo” - Origine di determinate leggende dei Vangeli - Condizione di figlio del Cristo - Elementi dei miti greci - Elementi dei Misteri - Idea della redenzione - Significato del Regno dei Cieli - Eliphas Lévi sul Regno dei Cieli - Il regno dei Cieli in vita - Due linee di pensiero – “Coloro che hanno orecchie per intendere” - Varietà dei significati dei passaggi e delle parole - Difficoltà di approccio con il Regno dei Cieli - Il “povero di spirito” - Coloro che sono perseguitati per amore del giusto - Inaccessibilità dell'esoterismo per la maggioranza - Differenza dei valori - Difesa delle idee dell'esoterismo - Difficoltà del modo - Atteggiamento del cerchio interno e di quello esterno - Risultati nel predicare l'esoterismo “Attaccamento” - Parabola del seminatore - Differenza tra i discepoli e gli altri uomini - Idea delle parabole - Renan sulle parabole - Parabola della zizzania - Il grano nei Misteri – “Grano” e “paglia” - Brevi parabole come quella del Regno dei Cieli - Idea

della selezione - Potere della vita - L 'uomo “ricco” - Atteggiamento dell'uomo nei confronti dell'esoterismo - Parabola del fattore - Parabola del pranzo di nozze Parabola dei talenti - Parabola del seme che cresce segretamente - Idea del “raccolto” - Opposizione della vita all'esoterismo - Nuova nascita - L 'Inno Pasquale - Il “cieco” e “coloro che possono vedere” - Miracoli - Idea del miracolo interiore - La linea del lavoro scolastico - Preparazione della gente per il lavoro esoterico - Lavoro dei “pescatori di uomini” - Regole per i discepoli – “Integrità dei Farisei” – “Sorveglianza” - Parabola delle vergini - Padrone e discepoli - Capacità di tacere - Idea della conservazione dell'energia - La mano sinistra e la mano destra - Parabola dei lavoratori - Attesa di ricompensa - Relazione di Cristo con la Legge - Verità esteriore ed interiore - Osservanza delle leggi e della disciplina - Non resistenza al diavolo - Il Padre Nostro - Regole per quanto riguarda il rapporto tra di loro dei discepoli – “Misericordia” e “Sacrificio” – “Figli” – “Chi il più grande” - Il “vicino” - Parabola del buon samaritano - Sulla pseudo-religione – “Ingiuria” - Parabola del giudice ingiusto - Perdono dei peccati – Blasfemia contro lo Spirito Santo - Calunnia - Gli insegnamenti di Cristo non in favore della morte, ma della vita - Applicazione delle idee di Cristo.

Capitolo V - IL SIMBOLISMO DEI TAROCCHI.

Il mazzo dei Tarocchi - I ventidue Arcani Maggiori - Contenuto Interiore dei Tarocchi - Divisione dei Tarocchi e loro rappresentazione simbolica - Significato dei Tarocchi I Tarocchi come sistema e sinossi delle scienze “Ermetiche” - Simbolismo dell'Alchimia, Astrologia, Cabala e Magia - Comprensione simbolica e grossolana dell'Alchimia - Oswald Wirth sul linguaggio dei simboli - Il nome di Dio e i quattro principi della Cabala - Il mondo in se stesso - Parallelismo dei quattro principi dell'Alchimia, della Magia, dell'Astrologia e delle Rivelazioni - I quattro principi negli Arcani Maggiori e Minori dei Tarocchi - Significato numerico e simbolico degli Arcani Maggiori - Letteratura sui Tarocchi - Difetti generali dei commentari sui Tarocchi Eliphas Lévi sui Tarocchi - Origine dei Tarocchi secondo Christian - Tracce degli Arcani Maggiori dei Tarocchi assenti in Egitto e in India - Natura e valore del simbolismo - Filosofia Ermetica - Necessità di esprimere la verità per il linguaggio figurativo - Sistemazione delle carte dei Tarocchi in paia - Unicità nel dualismo Significato separato delle ventidue carte numerate - Carattere soggettivo degli acquerelli dei Tarocchi - Gli Arcani Maggiori divisi in tre gruppi di sette - Il loro significato - Altri giochi originatisi dai Tarocchi – “Leggenda” intorno all'invenzione dei Tarocchi.

Capitolo VI - CHE COSA È LO YOGA?

II mistero dell'Oriente - Insegnamenti segreti dell'India - Cosa significa la parola “Yoga”? - La differenza tra Yogi e fachiri - L 'uomo secondo gli insegnamenti dello Yoga - Parte teorica e pratica dello Yoga - Scuole di Yogi - Chela e Guru - Cosa dà lo Yoga - I cinque sistemi dello Yoga - Creazione di un “Io” permanente - Necessità di un temporaneo ritiro dalla vita - L'uomo come materiale - Raggiungimento della coscienza superiore. Hatha-Yoga - Un corpo in salute come primo scopo – Equilibrio dell'attività dei vari organi - Ottenere il controllo sulle varie coscienze del corpo Necessità di un insegnante - “Asana” - Sequenze di Asana - Il superamento del dolore - Differenza tra fachiri e Hatha Yogi. Raja-Yoga - Superamento delle illusioni Collocazione della coscienza - Quattro stati di coscienza - Capacità di non pensare Concentrazione - Meditazione - Contemplazione – Liberazione - Karma-Yoga Cambiamento del destino - Successo ed insuccesso - Non-attaccamento. Bhakti-Yoga - Lo Yogi Ramakrishna - Unità delle religioni - Allenamento emozionale - Pratica religiosa in Occidente - Il pericolo della pseudo-chiaroveggenza - I metodi della “Dobrotolubiye” – “I Racconti di un Pellegrino” - I monasteri del Monte Athos Differenza tra monachesimo e Bhakti-Yoga - Jnana-Yoga - Il significato della parola “Jnana” - A vidya e Brahma-Vidya - Retto pensiero - Lo studio dei simboli - L'idea del Dhanna - Fonte comune di tutti i sistemi dello Yoga.

Capitolo VII - LO STUDIO DEI SOGNI E L'IPNOSI

La strana vita dei sogni – “Psicoanalisi” - Impossibilità di osservare con i metodi usuali – “Stati di sogno parziale” - Sogni ricorrenti - Loro semplice natura - Sognare di volare - Sogni con scale – False osservazioni - Gradi differenti di sonno - Sogni della testa Impossibilità di pronunciare il nome di qualcuno durante il sonno - Diverse categorie di sogni - Personificazione - Sogni imitativi - Sogno di Maury - Sviluppo dei sogni dalla fine all'inizio - Sogni emozionali - Sogno di Lennontoff - La costruzione di immagini visive - Un uomo in due aspetti - Materiale dei sogni - Il principio di “compensazione” - Il principio dei toni complementari - Possibilità di osservare i sogni in stato di veglia - La sensazione del “già accaduto” - Ipnotismo - Ipnotismo come mezzo per portare allo stato di massima suggestionabilità - Il controllo della coscienza e della logica ordinarie e impossibilità della loro completa sparizione - Fenomeni medianici - Applicazione dell'ipnosi nella medicina - Ipnosi di massa - Il “trucco della corda” - Auto-ipnosi - Suggestione - Necessità di studiare questi due fenomeni separatamente - Suggestionabilità e suggestione - Come la dualità si crea nell'uomo Due tipi di autosuggestione - Impossibilità di un'autosuggestione volontaria.

Capitolo VIII - MISTICISMO SPERIMENTALE

Magia e misticismo - Proposizioni di base - Metodi delle operazioni magiche Proposito dei miei esperimenti - L 'inizio degli esperimenti - Prime realizzazioni Sensazione di dualità - Un mondo sconosciuto - Assenza di separatezza - Infinito numero di nuove impressioni - Cambio di relazione tra soggettivo e oggettivo - Mondo di complicate relazioni matematiche - Formazione di un disegno - Tentativi di esprimere con parole impressioni visive - Tentativi di conversare durante gli esperimenti - Connessione tra la respirazione e il battito cardiaco - Momento di seconda transizione – “Voci” dello stato di transizione - Ruolo dell'immaginazione negli stati di transizione - Il nuovo mondo al di là delle seconda soglia – Infinito - Mondo mentale “Arupa” - Realizzazione di pericolo - Emozionalità delle esperienze - Il numero tre Un altro mondo all'interno del solito mondo - Connessione di tutte le cose - Vecchie case – Un cavallo sulla Nevsky - Tentativi di formulazione – “Pensare in altre categorie” - Venire a contatto con se stessi – “Io” ed “Egli” – “Posacenere” –“Ogni cosa è vivente” - Simbolo del mondo - Segni mobili delle cose o simboli - Possibilità di influenzare il destino di un altro uomo - Coscienze del corpo fisico - Tentativi di vedere a distanza - Due casi di capacità di percezione che si rinforza – Errore fondamentale del nostro pensiero - Idee inesistenti - Idea di triade - Idea di “Io” Sensazione ordinaria di “Io” - Tre modi di apprendere differenti - Interesse personale Magia - Facoltà di apprendere basata sul calcolo - Sensazioni connesse con la morte – “Lungo corpo di vita” - Responsabilità per eventi nella vita di un altro uomo Connessione con il passato e con altre persone - Due aspetti dei fenomeni del mondo Ritorno allo stato ordinario – Mondo morto al posto del mondo vivente - Risultati degli esperimenti.

Capitolo IX - IN CERCA DEL MIRACOLOSO

Notre-Dame de Paris - L 'Egitto e le Piramidi - La Sfinge - Il Buddha con gli occhi di zaffiro - L 'anima dell’imperatrice Mumtaz-i Mahal - I Dervisci Mevlevi.

Capitolo X - UN NUOVO MODELLO DELL'UNIVERSO

I

La questione della forma dell'universo - Storia della questione - Spazio geometrico e fisico - Dubbio sulla loro identità - La quarta coordinata dello spazio fisico - Relazione delle scienze fisiche con la matematica - Vecchia e nuova fisica - I principi basilari della vecchia fisica - Lo spazio considerato come separato dal tempo - Il principio dell'unità delle leggi - Il principio di Aristotele – Quantità indefinite nella vecchia fisica - Il metodo della divisione usato al posto di quello della definizione - Materia organizzata e non organizzata - Materia degli elementi - Relatività del movimento Misurazione delle quantità - Unità assolute di misura - Legge della gravitazione universale - Actio distans - Etere - Ipotesi sulla luce - L 'esperimento di MichelsonMorley - Velocità della luce come velocità limite - Fisica matematica - La teoria di Einstein - Contrazione di corpi in movimento Il principio speciale e quello generale della relatività - Continuum quadridimensionale - Geometria emendata e integrata secondo Einstein - Rapporto della teoria della relatività con l'esperienza - Il “mollusco” del Prof. Einstein - Spazio finito - Spazio sferico bidimensionale - Il Prof. Eddington sullo spazio - Sullo studio della struttura dell'energia radiante - Vecchia e Nuova Fisica.

II

Insufficienza delle quattro coordinate per la costruzione di un modello dell'universo Assenza di approcci al problema dal punto di vista matematico - Artificialità della designazione delle dimensioni per potenze - Necessaria limitazione dell'universo in relazione alle dimensioni - La tridimensionalità del moto - Il tempo come una spirale Tre dimensioni di tempo - Spazio esadimensionale – “Periodo di sei dimensioni” - Due triangoli che si intersecano o una stella a sei punte - Solido di tempo - Il “Tempo storico” come quarta dimensione - Quinta dimensione - Il ti tessuto li e il ti ricamo li Numero limitato di possibilità in ogni momento - L'Eterno Ora - Attualizzazione di tutte le possibilità - Linee rette - Limitatezza dell'universo infinito - La dimensione zero - La linea della impossibilità - La settima dimensione - Il moto - Quattro tipi di moto Divisione della velocità - Percezione della terza dimensione da parte degli animali - La velocità come un angolo - Velocità limite - Spazio - Eterogeneità dello spazio Dipendenza delle dimensioni dal formato - Variabilità dello spazio - Materialità e suoi gradi – Il mondo all'interno della molecola – “Attrazione” - Massa – Spazio celeste Vuoto e pieno dello spazio - Tracce di moto - Gradazioni nella struttura della materia - Impossibilità di descrivere la materia come consistente in atomi o in elettroni - Il

mondo delle spirali interconnesse - Il principio della simmetria - Infinità - Infinità nella matematica e nella geometria - Incommensurabilità - Differenti significati dell'infinità matematica, geometrica e fisica - Funzione e dimensioni - Transizione di fenomeni spazio/i in fenomeni temporali - Passaggio del moto nell'estensione - Quantità zero e quantità negative - Estensioni interatomiche - Analisi del raggio di luce - Quanti di luce - L'elettrone - Teoria delle vibrazioni e teoria delle emissioni - Durata dell'esistenza di piccole unità - Durata dell'esistenza dell'elettrone.

Capitolo XI - LA RICORRENZA ETERNA E LE LEGGI DI MANU.

Enigmi della nascita e della morte - Loro connessione con l'idea di tempo - Il “tempo” nel pensiero comune - Idee di reincarnazione - Trasmigrazione delle anime - Idea della ricorrenza eterna - Nietzsche - Idea di ripetizione tra i pitagorici - Gesù - L'apostolo Paolo - Origene - Idea di ripetizione nella letteratura moderna - La curva del tempo La linea dell'eternità - La figura della vita - Modi usuali di intendere la vita futura Due modi di capire l'eternità - Ripetizione della vita - Sensazione del “già accaduto” Impossibilità di provare la ricorrenza - Insufficienza delle teorie comuni che spiegano il mondo interiore dell'uomo - Differenti tipi di vite - Tipo di ripetizione assoluta Gente di " byt » - Personaggi storici - Personalità “forti” e “deboli” - Gli eroi e la massa - Tipo con tendenza al declino - Differenti tipi di morti delle anime - Una regola dei Misteri - Tipo di successo - Il successo nella vita - Vie evolutive - Evoluzione e ricordo - Un punto di vista diverso sull'idea di reincarnazione - Idea di karma - Reincarnazione in direzioni diverse di eternità - Morte come fine del tempo - Eterno presente - Analogia di Brahma con un fiume - Movimento nel futuro - Movimento nel presente Movimento nel passato - Allusioni alla reincarnazione nel Vecchio Testamento Movimento verso l'inizio del tempo - Male e violenza nel passato – “Storia del crimine” - Lotta contro le cause del male - Reincarnazione nel passato - Movimento evolutivo nella corrente della vita - Difficoltà di reincarnazione nel futuro - Spazi vuoti che “si aprono” – “Ruoli” naturali e “ruoli” consci - Impossibilità di ruoli consci contraddittori - Impossibilità di fare il male coscientemente - Ruoli consci e inconsci nel “dramma di Cristo” - Forme pervertite di Cristianità - Il Buddhismo come scuola – Esistono “teorie sociali” nell'esoterismo? - Divisione in caste - Le “Leggi di Manu” - Le caste e la loro funzione - Passaggio da una casta più bassa ad una più elevata - Leggi di matrimonio Le caste come una divisione naturale della società - Le caste nella storia – Epoche di cultura più avanzata come epoche di divisioni in caste – Che cos'è l'intellighenzia? Fiducia nelle teorie - Circolo vizioso - Impossibilità di ricostruire la società dal basso - Dov'è la via d'uscita? – “Ciechi che guidano altri ciechi”.

Capitolo XII - SESSO ED EVOLUZIONE

Morte e nascita - Nascita e amore - Morte e nascita negli antichi insegnamenti - Essenza dell'idea dei Misteri - L'uomo come seme - Nuova nascita - Il significato della nascita sul nostro piano – Vita “eterna” - Scopi del sesso - Enorme energia del sesso - Il sesso e la “preservazione delle specie” - Caratteri sessuali secondari – “Sesso intermedio” Evoluzione del sesso stesso - Sesso normale – Infra-sesso - Degenerazioni ovvie e nascoste - Assenza di coordinazione tra il sesso e le altre funzioni come segno di degenerazione - Anormalità sessuali - Condanna del sesso - Pseudo-moralità - Norma delle forme patologiche - Psicologia del lupanare e la ricerca dello sporco nel sesso Assenza di riso nel sesso - Pornografia come ricerca del comico nel sesso - Spreco di energia come risultato del sesso anormale - Emozioni morbose - Fenomeni patologici considerati come espressione di nobiltà di pensiero - Caratteristiche del sesso normale - Sensazione di inevitabilità collegata con il sesso - Differenza dei tipi – “Stranezza d'amore” - Matrimonio e ruolo “dell'iniziato” nel matrimonio - L'allegoria di Platone nel “Simposio” - Sopra-sesso - Infra-sesso preso per sopra-sesso - Tracce di insegnamento sul sesso nelle dottrine esoteriche - Trasmutazione - Trasmutazione ed ascetismo - Buddhismo - Visione cristiana del sesso - Passi sugli eunuchi in vista del regno dei cieli, sulla mano tagliata e l'occhio strappato via - Visioni opposte a quelle Buddhista e Cristiana - Endocrinologia - Comprensione del ruolo duale del sesso nella scienza moderna - Buddha e Cristo - I trentadue segni di buddhità - Buddha come tipo endocrinologico - Evoluzione del sesso - Lato psicologico di approccio al sopra-sesso - Sesso e misticismo - Sesso come pregustazione di sensazioni mistiche Contraddizioni della teoria della trasmutazione - Impossibilità di contraddizione nelle idee esoteriche - Differenti modi di sopra-sesso per tipi differenti - Insufficienza della conoscenza scientifica moderna per determinare i modi di evoluzione reale - Necessità di un nuovo studio dell'uomo.

Prefazione alla seconda edizione

Uno dei recensori americani della prima edizione di «Un Nuovo Modello dell'Universo» nota che due idee in questo libro presentano difficoltà per lui: l'idea di esoterismo e l'idea del metodo psicologico. Non si può negare che, in generale, queste idee siano molto lontane dal pensiero moderno. Ma poiché non ha senso leggere il mio libro senza avere una qualche concezione del significato di queste due idee, proverò qui a mostrare alcuni modi per avvicinarvisi.

Prima di tutto entrambe le idee necessitano il riconoscimento del fatto che il pensiero umano può lavorare su livelli molto differenti. L'idea di esoterismo è principalmente l'idea di una mente superiore. Per capire chiaramente cosa significa questo, dobbiamo prima di tutto renderei conto che la nostra mente comune (compresa la mente di un genio) non è la più alta classe possibile di mente umana. La mente umana può arrivare ad un livello quasi inconcepibile per noi, e possiamo vedere il risultato del lavoro di menti superiori, quelle molto accessibili per noi nei Vangeli, e poi nelle Scritture Orientali: nelle Upanishad, nella Mahabharata; in opere d'arte come la Grande Sfinge di Gizah, e in altri resoconti, sebbene siano scarsi in letteratura e arte. La vera valutazione del significato di questi e di resoconti simili, e il riconoscimento della differenza tra essi ed altri che sono stati creati da uomini comuni, o anche da un genio, necessitano esperienza, conoscenza e uno speciale allenamento della mente, discernimento e, forse, speciali facoltà che non tutti hanno. Cosicché il primo passo verso la comprensione dell'idea di esoterismo è la realizzazione dell'esistenza di una mente superiore, cioè una mente umana, ma che differisce dalla mente comune così come, lasciatecelo dire, la mente di un uomo adulto intelligente ed educato differisce dalla mente di un bambino di sei anni. Un genio è soltanto un «Wunderkind». Un uomo di mente superiore possiede una nuova conoscenza che l'uomo comune, per quanto abile e intelligente, non può avere. Questa è conoscenza esoterica. Se persone dalla mente superiore esistano ora e siano sempre esistite, o se esse appaiano sulla terra soltanto a lunghi intervalli, è irrilevante. D punto importante è che esistono e che noi possiamo entrare in contatto con le loro idee e, attraverso queste idee, con la conoscenza esoterica. Questa è l'essenza dell'idea di esoterismo. Per comprendere quel che intendo per «metodo psicologico» è necessario prima rendersi conto che la mente dell'uomo comune, quella che conosciamo, può anche lavorare a livelli molto differenti, e poi trovare la relazione del «metodo psicologico» con il «metodo esoterico». Possiamo vedere differenti livelli di pensiero nella vita ordinaria. La mente più comune, possiamo chiamarla la mente logica, è sufficiente per tutti i semplici problemi della vita. Possiamo costruire una casa con questa mente, ottenere cibo, sapere che due più due fanno quattro, che il «Volga si getta nel Mar Caspio» e che «i cavalli mangiano avena e fieno». Cosicché al suo giusto posto la mente logica è realmente soddisfacente e realmente utile. Ma quando la mente logica si imbatte in problemi troppo grossi, e quando non si ferma dinanzi ad essi ma intende risolverli, inevitabilmente cade in basso, perde contatto con la realtà e diventa infatti «difettosa». A questa «mente difettosa» e al «metodo difettoso» di osservazione e di ragionamento l'umanità deve

tutte le superstizioni e le false teorie che iniziano con il «diavolo col piede d'oca» e finiscono con il marxismo e la psicoanalisi. Ma una mente logica che conosce la sua limitatezza ed è forte abbastanza da resistere alla tentazione di avventurarsi in problemi al di là dei suoi poteri e delle sue capacità diventa una «mente psicologica». Il metodo usato da questa mente, cioè il metodo psicologico, è prima di tutto un metodo per distinguere tra differenti livelli di pensiero e per capire il fatto che le percezioni cambiano secondo le facoltà e le proprietà dell'apparato percettore. Il metodo psicologico può vedere i limiti della «mente logica» e le assurdità di una «mente difettosa» - essa può comprendere la realtà dell'esistenza di una mente superiore e di una conoscenza esoterica, e scorgerla nelle sue manifestazioni. Questo è impossibile per una semplice mente logica. Se un uomo dalla mente logica sente parlare di esoterismo, vorrà subito sapere dove sono le persone che appartengono al circolo esoterico, chi le ha viste, e come e quando potrà vederle anche lui. E se si sentirà rispondere che per lui è impossibile, egli dirà allora che è tutto un nonsenso e che non esiste assolutamente alcun circolo esoterico. Logicamente egli avrà proprio ragione. Ma psicologicamente è chiaro che con tali domande non andrà lontano nella sua conoscenza dell'esoterismo. Un uomo deve essere preparato, cioè deve capire la limitatezza della propria mente e la possibilità dell'esistenza di un'altra mente migliore. Né le idee esoteriche, cioè idee provenienti da una mente superiore, diranno molto ad un uomo logico. Egli chiederà, per esempio: «Dove sono le prove che i Vangeli furono scritti da persone dalla mente superiore?». Dove sono, in realtà, le prove? Sono lì, ovunque, in ogni frase e in ogni parola, ma soltanto per coloro che hanno occhi per vedere e orecchie per ascoltare. Ma la mente logica non può vedere né ascoltare al di là di un raggio molto esiguo o delle cose più elementari. Questa limitatezza della mente logica la rende impotente anche di fronte ai più semplici problemi della vita comune nel momento in cui essi vanno al di là dei limiti della sua scala abituale. L'uomo dalla mente logica che chiede prove per ogni cosa, al giorno d'oggi, per esempio, cerca le cause della crisi politica ed economica ovunque, eccetto dove esse realmente risiedono. E anche se gli vien detto che le cause della crisi risiedono nell'esistenza del governo Sovietico in Russia, e nel riconoscimento e nell'aiuto di questo governo da parte di altri governi, egli non lo comprenderebbe mai. È abituato a pensare in un certo modo ed è incapace a pensare differentemente. Per lui i bolscevichi sono un «partito politico» come ogni altro partito, e il governo Sovietico è un «governo» come ogni altro governo.

Egli è incapace di vedere che questo è un nuovo fenomeno differente da qualunque altra cosa egli conoscesse prima. Dove sono le prove di ciò? egli chiederebbe. E non vedrà mai che questo non necessita di prove. Come non vi è bisogno di prove dell'inevitabile comparsa della peste nella propria casa quando c'è la peste nella casa di fronte contro la quale nessun tipo di provvedimento è stato subito preso. Ma un uomo dalla mente logica non può vedere che la Russia Sovietica è una casa infestata dalla peste. Egli preferisce credere nel «più grande esperimento sociale della storia», o nell'«evoluzione del bolscevismo», o nei «bolscevichi che rinunciano alla propaganda»; come se la peste possa «rinunciare» alla propaganda e come se negoziati, trattative e «patti» con la peste siano possibili. In questo caso particolare, naturalmente, l'uomo dalla mente logica sbaglia quasi coscientemente perché non può resistere alla tentazione di trarre vantaggio dall'opportunità di strappar via un profitto dalla casa infestata dalla peste. L'inevitabile risultato è che la peste compare nella sua casa. Ma anche quando essa appare, l'uomo dalla mente logica ancora non vuole comprendere da dove essa sia venuta, e chiede «prove». Ma le «prove» non sono assolutamente sempre necessarie per accettare o per negare una data proposizione. Vi sono «prove psicologiche» che significano molto più dei fatti, perché i fatti possono ingannare, ma le prove psicologiche no. Ma si deve esser capaci di sentirle. Il termine «metodo psicologico» viene da «prove psicologiche». Sulle basi di queste prove è possibile vedere i difetti del pensiero logico in regioni inaccessibili ad esso o in problemi troppo grandi per esso, esattamente nello stesso modo in cui è possibile spesso vedere la direzione nella quale si trova la probabile soluzione ai problemi che sembrano o si presentano insolubili. Ma questo non significa che con l'aiuto del metodo psicologico sarà sempre possibile trovare soluzioni a problemi troppo difficili o troppo grandi per la mente logica. Soluzioni reali possono venire soltanto da una mente superiore che possiede una conoscenza superiore, cioè dall'esoterismo. Questa è la differenza tra il metodo psicologico e il metodo esoterico. Proviamo ad immaginare i quattro metodi di osservazione e ragionamento in relazione alla stanza nella quale sto scrivendo. Il metodo difettoso si basa su un'occhiata alla stanza attraverso il buco della serratura o attraverso una stretta fessura e la sua caratteristica tipica è la certezza che quel che si vede attraverso il buco della serratura o dalla fessura rappresenti tutto quel che vi è e che non vi è, e che non vi possa essere nulla in esse eccetto che quello che è visibile in quel modo. Data una certa immaginazione e una tendenza verso la superstizione, il metodo difettoso può riuscire a fare di una comune stanza qualcosa di molto strano o di mostruoso.

Il metodo logico si basa su uno sguardo alla stanza da un punto definito ad una precisa angolazione, e di solito senza la luce sufficiente. Una troppo grande fiducia in esso e la difesa di questo punto di vista rende il metodo logico difettoso. Il metodo psicologico comparato con i primi due sarebbe come una vista della stanza alla luce del giorno, girando in essa in varie direzioni, conoscendo gli oggetti in essa e così via. È piuttosto chiaro che è possibile imparare di più sulla stanza in questo modo che con il metodo logico, e che è possibile trovare molti errori e conclusioni errate del metodo difettoso. Il metodo esoterico di approccio allo studio della stanza includerebbe non solo l'intera stanza con ogni cosa che essa contiene, ma l'intera casa, tutte le persone in essa con tutte le loro relazioni e le loro occupazioni; e inoltre, la posizione della casa nella strada, della strada nella città, della città nel paese, del paese nella terra, della terra nel sistema solare e così via. Il metodo esoterico non è limitato da alcunché e connette sempre ogni cosa data, per quanto essa possa essere piccola, con il tutto. Esempi di pensiero «psicologico», «logico» e «difettoso» abbondano intorno a noi. Occasionalmente ci imbattiamo nel metodo psicologico nella scienza. Nella psicologia stessa il «metodo psicologico» conduce inevitabilmente al riconoscimento del fatto che la coscienza umana è semplicemente un caso particolare di coscienza, e che esiste un'intelligenza che è molte volte superiore all'ordinaria intelligenza umana. E soltanto una psicologia che parta da questa asserzione e che abbia questa asserzione alla sua base può esser detta scientifica. In altre sfere di conoscenza il pensiero psicologico si trova alla radice di tutte le reali scoperte, ma usualmente non viene mantenuto a lungo. Voglio dire che appena le idee che sono state scoperte ed enunciate dal metodo psicologico divengono proprietà di ognuno ed iniziano ad essere considerate come permanenti e accettate, divengono logiche e, nella loro applicazione a fenomeni di maggior grandezza, difettose. Per esempio Darwin: le sue scoperte e le sue idee furono il prodotto di un pensiero psicologico di altissima qualità. Ma esse erano già diventate logiche con i suoi seguaci e, più tardi, esse divennero indubbiamente difettose, perché presero il posto del libero sviluppo del pensiero. È esattamente quello che il Dr. Stockmann di Ibsen voleva dire quando parlava di verità invecchiate. Vi sono verità, egli dice, che hanno raggiunto una tale età che sono davvero sopravvissute a loro stesse. E quando una verità diventa così tanto vecchia è sulla buona strada per diventare una bugia ... Sì, sì, puoi credermi o no, ma le verità non sono vecchie come Matusalemme, come la gente immagina che esse siano. Una verità normalmente costruita vive come una legge, diciamo quindici, sedici, al massimo vent'anni, raramente di più. Ma tali verità invecchiate diventano terribilmente misere e inflessibili. E la maggioranza, essendo stata creata soprattutto da esse, più tardi le

raccomanda all'umanità come un sano cibo spirituale. Ma io posso assicurarti che non vi è così tanto nutrimento in tale cibo. Devo parlare di queste cose come dottore. Tutte le verità appartenenti alla maggioranza sono come vecchio bacon rancido o come verdastro prosciutto marcito; e da esse proviene tutta la meschina morale che sta divorando sé stessa nella vita della gente intorno a noi. L'idea della degenerazione di verità accettate non può essere espressa meglio. Verità che diventano vecchie diventano decrepite e inattendibili; talvolta si fa in modo che tirino avanti artificialmente per un certo tempo, ma non vi è vita in esse. Questo spiega perché rivolgersi a vecchie idee, quando la gente diventa delusa delle nuove idee, non aiuta molto. Tali idee potrebbero essere troppo vecchie. Ma in altri casi vecchie idee possono facilmente essere proprio troppo logiche e talvolta difettose. Possiamo vedere molti curiosi esempi del conflitto tra il pensiero logico e quello psicologico, che poi per necessità diventa difettoso, in varie riforme «intellettuali» di vecchie abitudini e costumi. Prendiamo, ad esempio, le riforme nei pesi e nelle misure. Pesi e misure che sono stati creati attraverso i secoli, e che sono differenti nei vari paesi, sembrano al primo sguardo aver preso una forma o l'altra per caso, ed essere troppo complicati. Ma in realtà essi sono sempre basati su un principio definito. In ogni classe separata di cose o materiali da misurare, si usa un differente divisore (o moltiplicatore), talvolta molto complicato, come nel sistema inglese di pesi - 16 ounces per un pound, 14 pounds per uno stone per pesi comparativamente leggeri, e per pesi maggiori 28 pounds per un quarter, 112 pounds per un hundredweight, 20 hundredweight per una tonnellata; o, per esempio, un semplice moltiplicatore come 8 nella misurazione russa del grano che non è mai ripetuto in relazione a nessun'altra cosa. Questo è un vero metodo psicologico creato dalla vita e dall'esperienza perché, grazie a differenti coefficienti in differenti casi, un uomo che fa calcoli mentali comprendenti le misure di parecchi materiali differenti non può confondere né oggetti né differenti denominazioni o le misure di differenti paesi (qualora egli avesse a che fare con le misure di differenti paesi) perché ogni specie di moltiplicatore in sé gli dice cosa è misurata e con quale misura. Quello a cui non piacciono questi vecchi sistemi complicati sono gli insegnanti scolastici che sono, come è ben noto, le persone più logiche del mondo. Differenti pesi e misure sembrano ad essi inutilmente confusionari. Nel 1793 la Convenzione decise di rimpiazzare le esistenti misure francesi con una misura «naturale». Dopo lunghe e complicate attività e ricerche «scientifiche» tale misura fu riconosciuta come un decimilionesimo della quarta parte del meridiano terrestre, che fu chiamata un metro. Non vi è una prova diretta di ciò, ma sono sicuro che l'idea di una misura «naturale» e il sistema metrico nacque nelle menti di insegnanti di aritmetica, perché è così tanto

più semplice dividere e moltiplicare ogni cosa per dieci, avendo soppresso tutti gli altri divisori e moltiplicatori. Ma per tutte le ordinarie necessità della vita il sistema metrico di pesi e misure è molto meno pratico dei vecchi sistemi, e indebolisce considerevolmente l'abilità dell'uomo ad operare dei semplici calcoli mentali, che è molto marcato nei paesi dove il sistema metrico è stato adottato. Esattamente la stessa cosa ha luogo nei tentativi di cambiare la vecchia ortografia. Tutte le ortografie devono essere certamente adattate a nuove richieste, diciamo, una volta ogni cento anni, e questo accade di per sé, in modo naturale. Ma violente riforme e l'introduzione della cosiddetta compitazione «fonetica» (soltanto «cosiddetta» poiché una reale sillabazione fonetica è impossibile in ogni lingua) generalmente sconvolge l'intero andamento del normale sviluppo di una lingua, e molto presto la gente inizia a scrivere in modi differenti e poi a pronunciare in modi differenti, cioè ad adattare la pronuncia alla nuova sillabazione. Questo è il risultato dell'applicazione del metodo logico ad un problema che va al di là dei limiti della sua possibile azione. Ed è piuttosto chiaro perché: il processo di leggere e scrivere non è un processo di leggere e scrivere lettere, è un processo di leggere e scrivere parole e frasi. Conseguentemente più le parole differiscono una dall'altra nella loro forma e apparenza e più facile procede il processo di leggere e scrivere, e più esse assomigliano una all'altra (come è inevitabile nella sillabazione «fonetica») più lentamente e più difficile è il processo di leggere e scrivere. È davvero possibile che sia più facile insegnare la sillabazione «fonetica» che la sillabazione normale, ma per il resto della sua vita un uomo che è stato istruito in questo modo viene lasciato con uno dei più insoddisfacenti strumenti per imparare le idee di altre persone e per esprimere le proprie. Questo è esattamente quanto sta accadendo ora in Russia. Proprio prima della rivoluzione una commissione di insegnanti (non vi è alcun dubbio in questo caso) sotto la presidenza del Rettore dell'Università di Mosca era stata formata per indagare sui modi di riformare la compitazione. La commissione se ne uscì con una «nuova sillabazione» realmente assurda, assolutamente inadatta alla lingua Russa, infrangendo tutti i principi della grammatica e contraddicendo tutte le leggi dello sviluppo naturale della lingua. Questa «sillabazione», non sarebbe mai stata accettata se l'Accademia e i circoli letterari avessero avuto il tempo di esprimere la propria opinione, cioè se la rivoluzione non fosse sopravvenuta proprio in quel momento. Ma essendo andati al potere, i bolscevichi introdussero questa nuova «sillabazione». E sotto la sua influenza la lingua improvvisamente iniziò a deteriorarsi e a perdere la sua forza e la sua chiarezza. Se la compitazione «fonetica» fosse stata introdotta nei paesi di lingua inglese, la lingua inglese scomparirebbe molto velocemente e venti o trenta varietà di «inglese-corrotto» prenderebbero il suo posto. Un altro interessante esempio di metodo logico opposto a quello psicologico, uno di quelli generalmente accettato in numerosi paesi, è l'istruzione mista di ragazzi e

ragazze. Logicamente l'istruzione mista sembra essere piuttosto giusta, ma psicologicamente è assolutamente sbagliata, perché per mezzo di questo sistema sia i ragazzi che le ragazze perdono molti dei loro tratti caratteristici, particolarmente quelli che dovrebbero essere sviluppati in essi, e acquisiscono entrambi altre caratteristiche che non dovrebbero mai possedere. E inoltre, entrambi imparano a mentire incommensurabilmente di più di quanto avrebbero potuto perfino nella migliore delle scuole del vecchio tipo. Prendiamo altri esempi. Cosa poteva essere più logico della Santa Inquisizione con le sue torture e i roghi per gli eretici; o del bolscevismo, che iniziò a distruggere scuole, università e istituti tecnici, distruggendo in questo modo il proprio approvvigionamento di specialisti istruiti necessari per la nuova industrializzazione che è stata così tanto pubblicizzata? Se non è così, allora perché i bolscevichi hanno bisogno di ingegneri stranieri? Sotto questo punto di vista la Russia è vissuta per lungo tempo delle sue risorse. E inoltre cosa può essere più logico e allo stesso tempo più infruttuoso di ogni possibile proibizione dell'esperimento americano di proibire le bevande alcoliche? E cosa può essere più semplice? Qualunque sciocco, se ha potere nelle sue mani, può trovare qualcosa da proibire e in questo modo mostrare la sua vigilanza e le sue buone intenzioni. Tutto questo è il risultato del metodo logico. Il pericolo del metodo logico in tutte le possibili sfere della vita risiede nel fatto che ad una prima occhiata esso è il modo più semplice e più efficace. Il metodo psicologico è molto più difficile e, in più, è spesso molto deludente perché, seguendo il metodo psicologico un uomo spesso si rende conto di non capire nulla e che non sa cosa fare. Mentre seguendo il metodo logico egli capisce ogni cosa e sa sempre cosa fare.

1934

Nota introduttiva

Quello che l'autore ha scoperto nel corso dei viaggi ai quali si fa riferimento nell'«Introduzione», e, più tardi, particolarmente durante il periodo dal 1915 al 1919, sarà descritto in un altro libro. n presente volume fu iniziato e praticamente completato prima del 1914. Ma tutto, anche quello che è stato già pubblicato separatamente (La Quarta Dimensione, Il Superuomo, Il Simbolismo dei Tarocchi e Cos'è lo Yoga?) è stato da tempo revisionato e connesso più coerentemente. L'autore potrebbe aggiungere molto poco alla seconda parte del Capitolo X (Un nuovo modello dell'Universo) a dispetto di tutto ciò che è apparso durante gli ultimi anni nel campo della «nuova fisica». Ma nel presente libro il capitolo inizia con uno schizzo in generale sulle nuove idee in fisica, che costituiscono la prima parte del capitolo. Ovviamente questo schizzo non persegue lo scopo indipendente di informare i lettori su tutte le teorie esistenti e su tutta la letteratura esistente sui soggetti menzionati. Similmente, in altri capitoli nei quali l'autore ha dovuto fare riferimento alla letteratura sulle questioni toccate, non è mai stata sua intenzione esaurire tutta questa letteratura o indicare le sue correnti principali o le opere più importanti o le ultime idee. Tutto ciò che ha desiderato fare in questi casi è stato di mostrare esempi di una o di un'altra corrente di pensiero. L'ordine dei capitoli nel presente libro non sempre corrisponde all'ordine nel quale essi furono originariamente scritti, poiché molte cose furono scritte simultaneamente e servono come spiegazione per un'altra. Ma ogni capitolo è datato con l'anno nel quale fu iniziato e con l'anno nel quale fu revisionato o finito.

Londra, 1930

Introduzione

Vi sono momenti nella vita, separati da un lungo intervallo di tempo, ma collegati l'un l'altro dal loro intimo contenuto e da una certa sensazione singolare peculiare ad essi. Parecchi di questi momenti ricorrono sempre alla mia mente insieme, e sento allora che è stato questo ad aver determinato la tendenza più importante della mia vita. L'anno 1890 o 1891. Una classe serale nel Secondo «Ginnasio» (l) di Mosca. Una larga stanza illuminata da lampade al kerosene con grosse ombre. Armadi gialli lungo i muri. Collegiali in camiciotti olandesi, macchiati d'inchiostro, si curvano sui loro banchi. Alcuni sono immersi nei loro compiti, alcuni stanno leggendo sotto il banco un romanzo proibito di Dumas o Gaboriau, alcuni stanno chiacchierando con i loro compagni di banco. Ma esternamente sembrano tutti uguali. In cattedra siede l'insegnante di turno, un tedesco alto e magro, «Passo da Gigante», nella sua uniforme, una marsina blu dai bottoni dorati. Attraverso una porta aperta, si vede un'altra classe nell'aula adiacente. Io sono uno scolaro della seconda o terza «classe». Ma invece che la grammatica latina dello Zeifert, consistente interamente di eccezioni che a volte vedo nei miei sogni a tutt'oggi, o dei «Problemi» di Evtushenky, con il contadino che andava in città a vendere il fieno, e la cisterna cui conducono tre condotti, ho dinanzi a me la «Fisica» di Malinin e Bourenin. Mi son fatto prestare questo libro da uno dei ragazzi più grandi e sto leggendo avidamente e con entusiasmo, sopraffatto ora da rapimento, ora da terrore dinanzi ai misteri che mi si stanno svelando innanzi. Tutt'intorno a me mura vanno in rovina e orizzonti infinitamente remoti e incredibilmente belli si rivelano. Come se dei fili, precedentemente sconosciuti e insospettabili, iniziassero a stendersi e a legare insieme le cose. Per la prima volta in vita mia il mio mondo emerge dal caos. Ogni cosa diventa connessa, formando un tutto ordinato e armonioso. Comprendo, leggo insieme una serie di fenomeni che erano sconnessi e sembravano non avere nulla in comune. Ma cosa sto leggendo? Sto leggendo il capitolo sulle leve. E tutt'insieme una moltitudine di semplici cose, che io conoscevo come indipendenti e non aventi nulla in comune, poi, diventano connesse e unite in un grande tutto. Un bastone posto sotto una pietra, un temperino, una pala, un'altalena, tutte queste cose sono identiche, sono tutte «leve». In questa idea vi è qualcosa di terrificante e allo stesso tempo attraente. Come mai non ne sapevo nulla? Perché nessuno me ne ha mai parlato? Perché mi si fanno imparare migliaia di cose inutili e non mi si dice nulla su questo?

(l)

Scuola classica statale divisa in otto classi, per ragazzi dai dieci ai diciotto anni circa

Tutto quello che sto scoprendo è così meraviglioso e così miracoloso che io divento sempre più rapito, e sono preso da un certo presentimento di ulteriori rivelazioni che mi attendono. È come se io avvertissi già l'unità di tutto e sono sopraffatto dal timore alla sensazione. Non posso più tenere dentro di me tutte le emozioni che mi fanno fremere. Voglio provare a dividerle con il mio compagno di banco, un mio grande amico con il quale spesso ho discorsi che mozzano il fiato. Sussurrando inizio a raccontargli delle mie scoperte. Ma sento che le mie parole non gli trasmettono nulla e che io non posso esprimere ciò che sento. n mio amico mi ascolta assente, non sentendo in modo evidente neanche la metà di ciò che dico. Me ne accorgo e mi sento ferito, voglio smettere di parlargli. Ma l'alto tedesco in cattedra si è già accorto che stiamo «parlando» e che sto mostrando qualcosa al mio amico sotto il banco. Ci sgrida, e subito dopo il mio amato «Fisica» è nelle sue stupide e antipatiche mani. «Chi ti ha dato questo libro? Non puoi capirne nulla, comunque. E sono sicuro che non hai preparato i tuoi compiti». Il mio «Fisica» è ora sulla cattedra. Sento intorno a me commenti e sussurri ironici sul fatto che Ouspensky legge la fisica. Ma non mi importa. Riavrò «Fisica» domani; e l'alto tedesco è tutto fatto di grosse e piccole leve! Gli anni passano, uno dopo l'altro. È il 1906 o il 1907. La redazione del quotidiano di Mosca Il Mattino. Ho appena ricevuto i giornali stranieri, e devo scrivere un articolo sulla prossima Hague Conference. Giornali francesi, tedeschi, inglesi, italiani. Frasi, frasi, frasi solidali, critiche, ironiche, volgari, pompose, menzognere e, peggio ancora, completamente automatiche, frasi che sono state usate centinaia di volte e che saranno usate ancora in occasioni differenti, forse contraddittorie. Io devo fare un compendio di tutte queste parole ed opinioni, pretendendo di prenderle sul serio e proprio seriamente, scrivere qualcosa per conto mio. Ma cosa posso dire? È tutto così noioso. Diplomatici e ogni sorta di uomini di stato si riuniranno insieme e parleranno, i giornali approveranno o disapproveranno, simpatizzeranno o non simpatizzeranno. Poi ogni cosa sarà come prima, o anche peggio. È ancora presto, dico a me stesso; forse mi verrà in mente qualcosa più tardi. Spingendo a lato i giornali apro un cassetto della mia scrivania. L'intera scrivania è piena zeppa di libri dagli strani titoli, Il Mondo Occulto, La Vita dopo la Morte, Atlantide e Lemuria, Dogmi e Rituali dell'Alta Magia, il Tempio di Satana, I Sinceri Racconti di un Pellegrino e simili. Questi libri ed io siamo stati inseparabili per un intero mese, e il

mondo della Hague Conference e gli articoli di fondo diventano sempre più vaghi, estranei e irreali per me. Apro uno dei libri a casaccio, sentendo che il mio articolo non sarà scritto oggi. Bene, può andare al diavolo! L'umanità non perderà nulla se vi è un articolo in meno sulla Conferenza dell'Aia. Tutti questi discorsi su una pace universale sono soltanto i sogni di Maniloff di costruire un ponte sullo stagno (2). Non verrà mai fuori nulla da essa, prima di tutto perché la gente che organizza le conferenze e quelli che stanno per dibattere sulla pace, prima o poi inizieranno una guerra. Le guerre non iniziano da sole, né la «gente» le inizia, per quanto ne sia accusata. Sono soltanto quegli uomini con le loro buone intenzioni che sono di ostacolo alla pace. Ma è possibile aspettarsi che essi lo capiscano? Qualcuno ha mai compreso la propria inutilità? Una gran quantità di pensieri malvagi sulla Conferenza dell'Aia mi invade, ma capisco che nessuno di essi è pubblicabile. L'idea della Conferenza dell'Aia proviene da altissime fonti; perciò se uno scrive qualcosa sull'intera faccenda, deve scriverne amichevolmente, specialmente se anche quelli dei nostri giornali, che sono generalmente i più sospettosi e critici di tutti quelli che vengono dal governo, disapprovano soltanto l'atteggiamento della Germania verso la conferenza. Il direttore non passerebbe mai quello che potrei scrivere se dicessi tutto ciò che penso. E se per qualche miracolo lo passasse, non sarebbe mai letto da nessuno. Il giornale sarebbe sequestrato nelle strade dalla polizia, e sia l'editore che io saremmo costretti a fare un viaggio molto lungo. Questa prospettiva non mi attrae, in fondo. Che utilità vi è nel cercare di mostrare le bugie quando la gente le apprezza e vive in esse? È affar suo; ma io sono stanco di mentire. Vi sono abbastanza bugie anche senza le mie. Ma qui, in questi libri, c'è uno strano sapore di verità. Lo sento in modo particolarmente forte, ora, perché per molto tempo ho tenuto me stesso, ho costretto me stesso tra artificiali limiti «materialistici», ho negato a me stesso ogni sogno che non potesse rientrare tra questi limiti. Ero vissuto in un mondo essiccato e sterilizzato, con un infinito numero di tabù imposti al mio pensiero. E improvvisamente questi strani libri abbatterono tutti i muri intorno a me, e mi fecero pensare e sognare di cose che per molto tempo avevo temuto di pensare e sognare. Improvvisamente iniziai a trovare strani significati in antiche fiabe; boschi, fiumi, montagne divennero esseri viventi; una vita misteriosa pervase la notte; con nuovo interesse e nuove aspettative, iniziai a sognare ancora di viaggi lontani e ricordai molte cose straordinarie che avevo sentito intorno a vecchi monasteri.

(2)

Maniloff è il nome di un proprietario terriero sentimentale in Le Anime Morte di Gogol.

Idee ed emozioni che da allora avevano cessato di interessarmi, improvvisamente iniziarono ad assumere importanza ed interesse. Un profondo significato e molte sottili allegorie apparvero in ciò che soltanto ieri sembravano essere ingenue fantasie popolari o crude superstizioni. E il più grande mistero e il più grande miracolo fu che divenne possibile il pensiero che la morte forse non esiste, che quelli che sono andati potrebbero non essere scomparsi del tutto, ma che esistono da qualche parte e in qualche modo, e che forse un giorno potrei rivederli. Sono diventato così abituato a pensare «scientificamente» che ho perfino paura di immaginare che possa esservi qualcos'altro al di là del manto di vita esterno. Mi sento come un uomo condannato a morte, i cui compagni sono stati impiccati e che si è già abituato al pensiero che a lui tocca la stessa sorte; e improvvisamente viene a sapere che i suoi compagni sono vivi, che sono scappati e che vi è speranza anche per lui. Ed egli teme di crederlo, perché sarebbe così terribile se si scoprisse che è falso, che nulla rimarrebbe se non la prigione e l'aspettazione dell'esecuzione. Sì, lo so che tutti questi libri sulla «vita dopo la morte» sono molto ingenui. Ma conducono da qualche parte; c'è qualcosa dietro di loro, qualcosa che avvicinai prima; ma mi spaventò, e volai via da esso al nudo ed arido deserto del «materialismo». La «Quarta Dimensione»! Questa è la realtà che confusamente sentii tanto tempo fa, ma che poi mi sfuggì. Ora vedo la mia strada; vedo il mio lavoro, e vedo dove può condurre. La Conferenza dell'Aria, i giornali, è tutto così distante da me. Perché le persone non comprendono che sono soltanto ombre, soltanto silhouettes di sé stesse e che l'intera vita è soltanto un'ombra, soltanto una silhouette di qualche altra vita? Gli anni passano. Libri, libri, libri. Leggo, trovo, perdo, trovo ancora, ancora perdo. Infine un certo insieme si forma nella mia mente. Vedo l'ininterrotta linea di pensiero e di conoscenza che passa di secolo in secolo, di età in età, di paese in paese, da una razza all'altra, una linea profondamente nascosta fra strati di religioni e filosofie che sono, infatti, soltanto distorsioni e perversioni di idee appartenenti a questa linea. Vedo un'estesa letteratura colma di significato che era quasi sconosciuta per me fino a poco tempo prima ma che, come ora mi appare chiaro, nutre la filosofia che noi conosciamo, sebbene essa sia scarsamente menzionata nei libri di testo di storia e filosofia. E sono stupito, ora, di non averla conosciuta prima, che vi siano così pochi che ne hanno sentito parlare. Chi sa, per esempio, che un comune mazzo di carte da gioco contenga un profondo e armonioso sistema filosofico? Questo è così completamente dimenticato che sembra quasi nuovo.

Decido di scrivere, di raccontare quel che ho trovato. E allo stesso tempo vedo che è perfettamente possibile far andare d'accordo le idee di questo pensiero nascosto con i dati della conoscenza esatta, e capisco che la «quarta dimensione», è il ponte che può esser gettato tra l'antica e la nuova conoscenza. E vedo e trovo idee della quarta dimensione nel simbolismo antico, nelle carte dei Tarocchi, nelle immagini degli dèi Indiani, nei rami di un albero, e nelle linee del corpo umano. Raccolgo materiale, scelgo citazioni, preparo riassunti con l'idea di mostrare la particolare connessione interiore che io ora vedo tra metodi di pensiero che ordinariamente sembrano separati e indipendenti. Ma nel mezzo di questo lavoro, quando ogni cosa è ormai pronta, ogni cosa prende forma, improvvisamente inizio a sentire un brivido di dubbio e di stanchezza strisciare su di me. Bene, sarà scritto un nuovo libro, ma già ora, mentre sto appena iniziando a scriverlo, so come andrà a finire. Conosco i limiti al di là dei quali è impossibile andare. Il lavoro è fermo. Non posso mettermi a scrivere sulle illimitate possibilità della conoscenza quando già da me stesso ne vedo il limite. I vecchi metodi non sono buoni; è necessario qualche altro metodo. La gente che pensa di poter ottenere qualcosa con i propri sforzi è cieca quanto quelli che ignorano completamente le possibilità della nuova conoscenza. Abbandono il lavoro sui libri. Trascorrono i mesi e divengo completamente assorbito in strani esperimenti che mi portano molto al di là dei limiti del conosciuto e del possibile. Spaventose e affascinanti sensazioni. Tutto diventa vivo! Non vi è nulla di morto o inanimato. Avverto il battito del polso della vita. «Vedo» l'Infinito. Poi ogni cosa svanisce. Ma ogni volta mi dico, poi, che questo è successo, perciò esistono cose che sono differenti dall'ordinario. Ma rimane così poco; posso raccontare a me stesso soltanto una parte infinitesimale di quel che è stato. E non posso controllare nulla, dirigere nulla. Qualche volta questo accade, qualche volta no. Qualche volta arriva soltanto orrore, qualche volta una luce accecante. Talvolta un po' rimane nella memoria, talvolta assolutamente nulla. Qualche volta comprendo molte cose, si dischiudono nuovi orizzonti, ma soltanto per un momento. E questi momenti sono così brevi che non posso mai essere certo di aver visto qualcosa o no. La luce divampa e muore prima che io abbia il tempo di dirmi quel che ho visto. E ogni giorno, ogni volta, diventa sempre più difficile accendere questa luce. Spesso sembra che il primo esperimento mi abbia dato tutto, che poi non vi sia stato altro che una ripetizione delle stesse cose nella mia coscienza, soltanto un riflesso. So che questo non è vero e che ogni volta ricevo qualcosa di nuovo. Ma è difficile sbarazzarsi di questo pensiero. E ciò aumenta la sensazione di impotenza che avverto di fronte al muro dietro il quale posso guardare per un momento, ma mai abbastanza a lungo da poter raccontare a me

stesso quel che ho visto. Ulteriori esperimenti accentuano la mia incapacità di afferrare il segreto. n pensiero non afferra, non rende quel che a volte sento chiaramente. n pensiero è troppo lento, troppo breve. Non vi sono parole e forme per rendere quel che uno vede e sa in tali momenti. Ed è impossibile fissare questi momenti, arrestarli, renderli più lunghi, più obbedienti alla volontà. Non vi è possibilità di ricordare ciò che si è trovato e compreso, e più tardi ripeterlo a sé stessi. Scompare come un sogno. Forse non è altro che un sogno. Eppure allo stesso tempo non è così. So che non è un sogno. In questi esperimenti ed esperienze vi è un sapore di realtà che non può essere limitato e sul quale non ci si può sbagliare. So che tutto questo esiste. Sono convinto di ciò. L 'Unità esiste. E so già che è infinita, ordinata, animata e cosciente. Ma come legare «ciò che è in alto» con «ciò che è in basso»? Sento che è necessario un metodo. Vi è qualcosa che uno deve sapere prima di iniziare degli esperimenti. E sempre più spesso inizio a pensare che questo metodo può essere offerto soltanto da quelle scuole Orientali di Yogi e di Sufi delle quali si legge e si sente parlare, se tali scuole esistono e se possono essere penetrate. n mio pensiero si concentra su questo. La questione della scuola e di un metodo acquista per me un significato predominante, sebbene non sia ancora chiara e sia connessa con troppe fantasie e idee basate su teorie molto dubbie. Ma una cosa vedo chiaramente, che da solo, da me stesso, non posso fare nulla. E decido di iniziare un lungo viaggio con l'idea di cercare quelle scuole o persone che possano indicarmi la via ad esse.

1912

•••

La mia via conduceva in Oriente. I miei precedenti viaggi mi avevano convinto che era rimasto ancora molto in Oriente che da molto tempo aveva cessato di esistere in Europa. Allo stesso tempo non ero completamente sicuro che avrei trovato precisamente quello che volevo. E soprattutto non potevo dire con certezza cosa esattamente dovevo cercare. La questione delle «scuole» (sto parlando, naturalmente, di scuole «esoteriche» o «occulte») conteneva ancora molto che non era chiaro. Ma non potevo dire se era necessario presumere l'esistenza fisica di tali scuole sulla terra. Talvolta mi sembrava che le vere scuole potessero esistere soltanto su un altro piano e che noi potessimo approcciarle soltanto in speciali stati di coscienza, senza un effettivo

cambiamento di luogo o di condizioni. In quel caso il mio viaggio diventava inutile. Eppure mi sembrava che potessero esserci metodi tradizionali di approccio all'esoterismo ancora conservati in Oriente. La questione delle scuole coincideva con la questione della successione esoterica. Alcune volte mi sembrava possibile ammettere un'interrotta successione storica. Altre volte mi sembrava che fosse possibile soltanto una successione «mistica», cioè che la linea di successione si spezzi, scompaia dal nostro campo visivo. Rimangono soltanto tracce di essa: opere d'arte, memoriali letterari, miti, religioni. Poi, forse, solo dopo un lungo intervallo di tempo, le stesse cause che un tempo crearono il pensiero esoterico iniziano a lavorare ancora, e nuovamente inizia il processo di raccolta della conoscenza, sono create delle scuole, e l'antico insegnamento emerge dalla sua forma nascosta. Questo significherebbe che durante il periodo intermedio potrebbero non esservi scuole completamente o correttamente organizzate, ma soltanto scuole di imitazione o scuole che preservano la lettera dell'antica legge pietrificata in forme fisse. Comunque questo non mi scoraggiava. Ero pronto ad accettare qualunque cosa che i fatti che speravo di trovare mi avessero mostrato. C'era anche un'altra questione che mi interessava prima del mio viaggio e durante la prima parte di esso. Si dovrebbe e si potrebbe tentare di fare qualcosa qui ed ora con una conoscenza, ovviamente insufficiente, di metodi, modi e possibili risultati? Chiedendomi questo avevo in mente vari metodi di respirazione, alimentazione, digiuno, esercizi di attenzione e immaginazione e, soprattutto, di superamento di momenti di passività e lassismo. Rispondendo a questa domanda le voci in me erano divise: «Non importa quel che si fa, si deve soltanto fare qualcosa» diceva una voce; «ma non si dovrebbe sedere e attendere che qualcosa arrivi a sé stessi». «In realtà non si dovrebbe precisamente fare nulla» diceva un'altra voce, «finché non si conosce sicuramente e definitivamente cosa si dovrebbe fare per raggiungere un determinato scopo. Se si comincia a fare qualcosa senza sapere esattamente cosa è necessario per un certo obiettivo, questa conoscenza non arriverà mai. n risultato sarà il "lavoro su sé stessi" di vari libri "occulti" e "teosofici", cioè finzione». E ascoltando queste due voci dentro di me ero incapace di decidere quale di esse fosse quella giusta. Dovrei provare o dovrei attendere? Capivo che in molti casi era inutile provare. Come potrei provare a dipingere un quadro? Come si potrebbe provare a leggere il Cinese? Si deve prima studiare e sapere, cioè essere capace di farlo.

Allo stesso tempo comprendevo che in queste ultime argomentazioni vi era un gran desiderio di scansare difficoltà o perlomeno di posporle. Comunque la paura di tentativi amatoriali di «lavorare su sé stessi» aveva più importanza del resto. Dicevo a me stesso che nella direzione in cui volevo andare era impossibile procedere alla cieca, che bisognava vedere o sapere dove si stava andando. Inoltre non desideravo neanche alcun cambiamento in me stesso. Stavo andando alla ricerca di qualcosa. Se nel mezzo di questo processo di ricerca avessi iniziato a cambiare, forse avrei potuto esser soddisfatto di qualcosa completamente differente da quello che volevo cercare. Mi sembrava che questo fosse esattamente quello che accadeva alle persone sulla strada della ricerca «occulta». Esse iniziano a provare vari metodi su sé stesse e pongono tante aspettative, tanto lavoro e sforzo in questi tentativi che alla fine scambiano i risultati soggettivi dei loro sforzi con i risultati della loro ricerca. Volevo evitare questo a tutti i costi. Ma uno scopo completamente differente e quasi inaspettato per il mio viaggio iniziò a delinearsi fin dai primi mesi dei miei spostamenti. Quasi in ogni posto in cui andavo, e anche durante il viaggio, incontravo gente interessata alle stesse idee cui io ero interessato, che parlavano la stessa lingua che io parlavo, gente con la quale si stabili istantaneamente una comprensione del tutto caratteristica. Dove questa speciale comprensione avrebbe portato non ero naturalmente in grado di dire, a quel tempo, ma nelle condizioni e con il materiale di idee che possedevo allora, anche una tale comprensione sembrava quasi miracolosa. Alcune di queste persone si conoscevano l'un l'altra, altre no. E io sentivo che stavo stabilendo un legame tra loro, che io stavo, appunto, tenendo un filo che, secondo il piano originale del mio viaggio, doveva diffondersi nel mondo. C'era qualcosa che mi attraeva e che era pieno di significato in questi incontri. Ad ogni uomo che incontravo parlavo di quelli incontrati prima, e talvolta sapevo in anticipo le persone che avrei incontrato poi. San Pietroburgo, Londra, Parigi, Genova, il Cairo, Colombo, Galle, Madras, Benares, Calcutta, erano unite da invisibili fili di comuni speranze e comuni aspettative. E più gente incontravo, più questo lato del mio viaggio mi prendeva. Era come se fosse sorta da esso una certa società segreta, senza nome, forma, senza leggi convenzionali, ma strettamente unita da comunanza di idee e di linguaggio. Spesso pensavo a quanto avevo scritto io stesso nel Tertium Organum circa persone di una «nuova razza». E mi sembrava che non ero stato lontano dalla verità e che c'è effettivamente in corso il processo di formazione, se non di una nuova razza, almeno di una nuova categoria di uomini, per i quali esistono valori differenti da quelli di altra gente.

In connessione con questi pensieri giunsi di nuovo alla necessità di mettere in ordine e di disporre sistematicamente tutto quello che nell'intera nostra conoscenza conduce a «nuovi fatti». E decisi che dopo il mio ritorno avrei ripreso il lavoro sul mio libro, abbandonato, ma con nuovi scopi e nuove intenzioni. Allo stesso tempo iniziai a fare certe conoscenze in India e a Ceylon e mi sembrava che in breve tempo sarei stato capace di dire che avevo trovato fatti concreti. Ma arrivò un brillante e soleggiato mattino quando, al mio ritorno dall'India, stavo sul ponte della nave a vapore che andava da Madras a Colombo, e doppiando Ceylon da sud. Questa era la terza volta che mi avvicinavo a Ceylon durante questo periodo, in ogni occasione da una differente direzione. La spiaggia pianeggiante con le colline blu in lontananza rivelava simultaneamente quello che non poteva mai esser visto quando si era lì sul posto. Attraverso i miei occhiali vedevo la piccola ferrovia che andava a sud e improvvisamente alcune piccole stazioni, che sembravano essere quasi una a fianco dell'altra. Sapevo anche i loro nomi: Kollupitiya, Bambalapatiya, Wellawatta, e altri. Avvicinarmi a Colombo mi eccitava. Ero lì per sapere: primo, se avessi trovato ancora l'uomo che avevo incontrato prima del mio ultimo viaggio in India e se mi avesse ripetuto la proposta di incontrare alcuni Yogi; secondo, dove sarei andato poi: se sarei tornato in Russia, o sarei andato più avanti verso Bruma, Siam, Giappone e America. Ma non mi aspettavo quel che in realtà trovai. La prima parola che udii sbarcando fu: guerra. Iniziarono allora giorni strani, disordinati. Tutto era gettato nella confusione. Ma io già sentivo che la mia ricerca in un certo senso era già finita, e compresi allora perché avevo sempre sentito che era necessario affrettarsi. Un nuovo ciclo stava iniziando. Ed era quasi impossibile sapere come sarebbe stato e a cosa avrebbe portato. Una sola cosa fu chiara fin dall'inizio, che ciò che era possibile ieri diventava impossibile oggi. Tutta la melma stava riaffiorando dal fondo della vita. Tutte le carte si mischiarono. Tutti i fili si spezzarono. Rimase soltanto ciò che avevo provato da me stesso. Nessuno poteva togliermelo. E sentivo che soltanto ciò poteva portarmi avanti.

1914 - 1930

Capitolo I ESOTERISMO E PENSIERO MODERNO L'idea di una conoscenza che superi tutta la comune conoscenza umana e che sia inaccessibile alla gente comune, ma che esista in qualche luogo e appartenga a qualcuno, permea l'intera storia del pensiero umano fin dai più remoti periodi. E secondo alcuni memoriali del passato, una conoscenza piuttosto differente dalle nostre formava l'essenza e il contenuto del pensiero umano in quei tempi quando, secondo opinioni altrui, l'uomo differiva molto poco, o per niente, dagli animali. La «conoscenza nascosta» è perciò talvolta chiamata «antica conoscenza». Ma naturalmente questo non spiega nulla. Bisogna notare, comunque, che tutte le religioni, tutti i miti, tutte le credenze, tutte le leggende eroiche di tutti i popoli e paesi sono basati sul riconoscimento dell'esistenza in qualche tempo e in qualche luogo di una conoscenza molto superiore alla conoscenza che noi possediamo o possiamo possedere. E ad un certo grado il contenuto di tutte le religioni e di tutti i miti consiste di forme simboliche che rappresentano tentativi di trasmettere l'idea di una conoscenza nascosta. D'altro canto nulla dimostra così chiaramente la debolezza del pensiero o dell'immaginazione umana come idee esistenti quanto l'argomento di una conoscenza nascosta. La parola, il concetto, l'idea, l'aspettativa esistono, ma non vi sono concrete forme di percezione connesse con questa idea. E molto spesso è stato necessario disseppellire l'idea stessa da montagne di bugie, sia intenzionali che involontarie, da inganno e auto-inganno e da ingenui tentativi di presentare in forme intelligibili adottate per la vita comune quel che nella sua stessa natura non può rassomigliarvi. Il trovare tracce di una antica o nascosta conoscenza, o anche accenni della sua esistenza, assomiglia al lavoro di archeologi che cercano vestigia di qualche antica e dimenticata civiltà, e le trovano seppellite tra parecchi strati di cimiteri lasciati da persone che una volta avevano vissuto in quel luogo, probabilmente separati da migliaia di anni e inconsapevoli dell'esistenza gli uni degli altri. Ma ogni volta che un investigatore giunge al tentativo di esprimere in un modo o nell'altro il contenuto di una conoscenza nascosta, egli invariabilmente nota la stessa cosa, e cioè l'incredibile povertà dell'immaginazione umana di fronte a questa idea. L'umanità, di fronte all'idea di una conoscenza nascosta ricorda alcuni personaggi di fiabe ai quali viene promesso, da alcune dee, fate o maghi, che otterranno tutto quello che vogliono a condizione che dicano esattamente quel che vogliono. E normalmente nelle favole i personaggi non sanno che cosa chiedere. In alcuni casi la fata o il mago offrono di esaudire almeno tre desideri, ma anche questo è inutile. In tutte le fiabe di ogni epoca e di ogni gente, gli uomini si perdono senza speranza appena vengono messi

a confronto con il problema di quello che vogliono e di quello che piacerebbe loro avere. Sono proprio incapaci a formulare il proprio desiderio. O in quel momento essi ricordano soltanto alcuni desideri senza importanza, o essi esprimono parecchi desideri contraddittori che si annullano l'uno con l'altro; o anche, come nella favola de «Il Pescatore e il Pesce» (l), essi non sono capaci di mantenersi nei limiti del possibile e, desiderando sempre più, finiscono col tentare di soggiogare le forze superiori, non essendo coscienti della povertà dei propri poteri e delle proprie capacità. E così ancora una volta falliscono, ancora perdono tutto quel che avevano acquisito, perché essi stessi non sanno chiaramente quel che vogliono. In una forma divertente questa idea della difficoltà di formulare desideri e del raro successo degli uomini in essa è espressa in una storia indiana: Un mendicante, che era nato cieco, conduceva vita solitaria e viveva della carità dei suoi vicini. Egli per lungo tempo e incessantemente assillava una particolare deità con le sue preghiere. Quest'ultima fu infine commossa dalla sua continua devozione, ma temendo che il suo voto non potesse essere facilmente soddisfatto, ebbe cura di vincolarlo con un patto: di non chiedere più di una singola benedizione. Ciò confuse il mendicante per un lungo periodo, ma infine la sua professionale ingenuità venne in suo aiuto. «Mi sono affrettato ad obbedirti per il meglio, generoso Signore!» iniziò, «e questo solo desiderio è tutto quel che chiedo alle tue mani, e cioè che io possa vivere fino a vedere il nipote di mio nipote che gioca in un meraviglioso palazzo aiutato da una schiera di attendenti per il suo pasto di riso e latte in una coppa dorata». E concluse esprimendo la speranza di non aver ecceduto il limite di un solo desiderio che gli era stato generosamente concesso. La deità vide che egli aveva agito onestamente, che sebbene in forma singola il mendicante chiedeva le incluse benedizioni della salute, ricchezza, lunga vita, riacquisto della vista, matrimonio e progenie. Soltanto per la grande ammirazione dell'astuzia del suo devoto e per il suo impeccabile tatto, se non in adempimento della sua parola, la deità si sentì costretta a garantirgli tutto quello che egli aveva chiesto (2). Nella leggenda di Salomone (I Re, 3,5-1 5) troviamo una spiegazione di quel che gli uomini possono ricevere se soltanto sanno cosa desiderare. Il Signore apparve a Salomone in un sogno, di notte, a Gibeon; e Dio disse: Chiedi e ti verrà dato.

(l)

Una favola in versi di Puskin, molto popolare in Russia, basata su un'antica storia di fate.

(2) Indian Tales, pubblicato da G.A. Natesan and Co. (Madras, 1 920), p. 134.

E Salomone disse ... Non sono che un bambino: non so come uscire, né come entrare E il tuo servo è in mezzo alla gente ... Concedi perciò al tuo servo un cuore comprensivo per giudicare la tua gente, che io possa discernere tra bene e male ... E al Signore piacquero le parole con le quali Salomone aveva chiesto questa cosa. E Dio gli disse: Poiché tu hai chiesto questa cosa e non lunga vita per te stesso; né hai chiesto ricchezze per te stesso, né hai chiesto la vita dei tuoi nemici; ma hai chiesto per te stesso comprensione ... Guarda, ho fatto secondo le tue parole; ti ho dato un cuore saggio e comprensivo; così che non vi è stato nessuno, come te prima di te, né dopo di te nascerà alcuno come te. E io ti ho dato anche quello che non hai chiesto, sia ricchezza che onore ... e allungherò i tuoi giorni. L'idea di una conoscenza nascosta e la possibilità di trovarla dopo una lunga ed ardua ricerca è il contenuto della leggenda del Sacro Graal. Il Sacro Graal, la coppa alla quale Cristo bevve (o il piatto nel quale mangiò) durante l'Ultima Cena e nella quale Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue di Cristo, fu, secondo una leggenda medioevale, portata in Inghilterra. A coloro che lo vedevano, il Graal dava immortalità ed eterna giovinezza. Ma doveva esser guardato soltanto da persone perfettamente pure di cuore. Se gli si avvicinava qualcuno che non fosse puro abbastanza, il Graal scompariva. Da qui seguì la leggenda della ricerca del Sacro Graal da parte di casti cavalieri. Soltanto tre cavalieri di Re Artù riuscirono a vedere il Graal. Molte storie e miti, quello del Vello d'Oro, l'Uccello di Fuoco (del folklore Russo), la lampada di Aladino, e quelli su ricchezze e tesori segreti custoditi da draghi o altri mostri, servono ad esprimere il rapporto tra l'uomo e la conoscenza nascosta. Anche la «pietra filosofale» degli alchimisti simboleggiava la conoscenza nascosta. Tutti i modi di vedere la vita sono divisi in due categorie su questo punto. Vi sono concezioni del mondo interamente basate sull'idea che viviamo in una casa nella quale c'è qualche segreto, qualche tesoro nascosto, qualche nascosta riserva di cose preziose, che qualcuno ad un certo momento può trovare e che occasionalmente, infatti, è stata trovata. E allora da questo punto di vista, l'intero scopo e l'intero significato della vita consiste nella ricerca di questo tesoro, poiché senza esso il resto non ha valore. E vi sono altre teorie e sistemi nei quali non vi è idea del «tesoro trovato», per la quale tutto è ugualmente visibile e chiaro, oppure tutto è invisibile e oscuro.

Se ai nostri giorni sono diventate predominanti teorie della seconda specie, cioè quelle che negano la possibilità di una conoscenza nascosta, non dobbiamo dimenticare che esse lo sono diventate soltanto molto recentemente e soltanto tra una piccola, sebbene molto rumorosa, parte dell'umanità. La grande maggioranza della gente, in realtà, ancora crede nelle «favole» e crede che vi siano momenti in cui le favole diventano realtà. Ma per sua sfortuna, in quei momenti in cui qualcosa di nuovo e di sconosciuto diventa possibile, l'uomo non sa quello che vuole e l'opportunità che improvvisamente era apparsa, altrettanto improvvisamente scompare. L'uomo è conscio di essere circondato dal muro dell'Ignoto, e allo stesso tempo crede che può andare al di là del muro e che altri l'hanno fatto; ma non può immaginare, o immagina molto vagamente, quel che può esservi dietro questo muro. Egli non sa quello che gli piacerebbe trovare lì o quello che significhi possedere conoscenza. Non gli viene neanche in mente che un uomo possa essere in diversi rapporti con l'Ignoto ... L'Ignoto non è conosciuto. Ma l'Ignoto può essere di diverse specie, proprio come nella vita comune. Un uomo può non avere una precisa conoscenza di una particolare cosa, ma può pensare, dare giudizi e fare supposizioni su di essa, può congetturarla e prevederla con un tale grado di correttezza e accuratezza che le sue azioni e aspettative in rapporto a ciò che è ignoto, in un caso particolare, possono anche essere giuste. Esattamente nello stesso modo, rispetto al Grande Ignoto, un uomo può essere in differenti rapporti, o può non fare alcuna supposizione, o può dimenticare ogni cosa intorno alla reale esistenza dell'Ignoto. In questi ultimi casi, quando non fa supposizioni o dimentica l'esistenza dell'Ignoto, allora, anche quello che era possibile in altri casi, cioè l'accidentale coincidenza di congetture e speculazioni con la realtà sconosciuta, diventa impossibile. In questa incapacità dell'uomo di immaginare ciò che esiste al di là del muro del conosciuto e del possibile giace la sua principale tragedia, e in questo, come è stato già detto, giace la ragione per cui così tanto gli rimane nascosto e per cui vi sono così tante domande alle quali non potrà mai trovare risposta. Nella storia del pensiero umano vi sono molti tentativi di definire i limiti della conoscenza possibile. Ma non vi sono tentativi interessanti dì concepire quello che l'estensione di questi limiti voglia significare e dove possa necessariamente portare. Una tale asserzione può sembrare un paradosso intenzionale. La gente solleva spesso un così gran clamore sulle illimitate possibilità della conoscenza, sugli immensi orizzonti che si aprono di fronte alla scienza, e così via, ma effettivamente tutte queste «illimitate possibilità» sono limitate dai cinque sensi - vista, udito, odorato, tatto e gusto - più la capacità di ragionare e dì comparare - al di là dei quali un uomo non può mai andare.

Non teniamo sufficientemente conto di questa circostanza, o la dimentichiamo, e questo spiega perché siamo incerti quando vogliamo definire la «conoscenza comune», la «conoscenza possibile» e la «conoscenza nascosta», o le differenze tra esse. In tutti i miti e le favole di tutti i tempi troviamo l'idea di «magia», «incantesimo» e «stregoneria» che, man mano che ci avviciniamo al nostro tempo, prende la forma di «spiritualismo», «occultismo» e simili. Ma anche la gente che crede in queste parole comprende in modo molto imperfetto cosa esse realmente significhino ed in quali aspetti la conoscenza di un «mago» o di un «occultista» differisca dalla magia di un uomo comune; e perciò tutti i tentativi dì creare una teoria della conoscenza magica finiscono per fallire. n risultato è sempre qualcosa di indefinito ma, sebbene impossibile, non fantastico poiché il «mago» di solito appare come un uomo comune dotato di qualche esagerata facoltà in una direzione. E l'esagerazione di qualcosa su strade conosciute già da lungo tempo non può creare nulla dì fantastico. Anche se la conoscenza «miracolosa» è un approccio alla conoscenza dell'Ignoto, le persone non sanno come avvicinarsi al miracoloso. In questo esse sono grandemente ostacolate dall'interferenza della letteratura «pseudo-occulta», che spesso si batte per abolire le divisioni sopra menzionate e per provare l'unità della conoscenza scientifica e di quella «occulta». Così, in una tale letteratura, spesso ci si imbatte in asserzioni che la «magia» o la conoscenza «magica» non sono altro che conoscenze in anticipo sul proprio tempo. Per esempio si dice che alcuni medici medioevali possano aver avuto qualche nozione di elettricità. Per il loro tempo questo era «magia». Per questo non ha cessato di essere magico. E quel che può apparire magico per noi potrebbe cessare di essere magico per le future generazioni. Una tale asserzione è piuttosto arbitraria e, distruggendo le necessarie divisioni, ci impedisce di stabilire un corretto atteggiamento verso i fatti. La conoscenza magica o occulta è una conoscenza basata su sensi che sorpassano i nostri cinque sensi, e su una capacità di pensiero che sorpassa il pensiero comune, ma è conoscenza tradotta in linguaggio logico comune, se ciò è possibile o per quanto sia possibile. Parlando del linguaggio comune, è necessario ripetere ancora una volta che, sebbene il contenuto della conoscenza non sia costante, cioè sebbene cambi e cresca, cresce sempre lungo linee definite e rigorosamente fissate. Tutti i metodi scientifici, tutti gli apparati, tutti gli strumenti e i congegni non sono altro che un miglioramento e un'estensione dei «cinque sensi», mentre la matematica e tutti i possibili calcoli non sono altro che l'allargamento dell'ordinaria capacità di comparazione, ragionamento e del tirare le conclusioni. Ma allo stesso tempo alcune costruzioni matematiche vanno talmente al di là del regno della comune conoscenza da perdere ogni contatto con esso.

La matematica trova tali relazioni di grandezze o relazioni di relazioni che non hanno equivalenti nel mondo fisico che osserviamo. Ma siamo incapaci di fare uso di queste conquiste matematiche, perché in tutte le nostre osservazioni e i nostri ragionamenti siamo legati ai «cinque sensi» e alle leggi della logica. In ogni periodo storico la conoscenza umana, sarebbe a dire la «conoscenza comune» o la conoscenza «nota», «accettata», abbracciava un definito ciclo di osservazioni e le deduzioni tratte da esse. Col trascorrere del tempo questo ciclo si fece più esteso ma, se così si può dire, rimase sempre sullo stesso piano. Non è mai andato al di là di esso. Credendo nella possibilità e nell'esistenza della «conoscenza nascosta» la gente vi ascriveva sempre nuove proprietà, sempre la considerava come se si innalzasse al di sopra della conoscenza comune e si allargasse al di là dei limiti dei «cinque sensi». Questo è il vero significato di «conoscenza nascosta», di magia, di conoscenza miracolosa e così via. Se togliamo dalla conoscenza nascosta l'idea che essa vada al di là dei cinque sensi, perderebbe ogni significato e importanza. Se, tenendo tutto questo in considerazione, diamo uno sguardo alla storia del pensiero umano nella sua relazione con il Miracoloso, possiamo trovare materiale per accertare il possibile contenuto dell'Ignoto. Questo dovrebbe esser possibile perché, a dispetto della propria povertà di immaginazione e della divergenza dei suoi tentativi, l'umanità ha fatto alcuni tentativi nel modo giusto. Un tale sommario delle aspirazioni dell'umanità di penetrare nel regno dell'incomprensibile e del misterioso è interessante specialmente al momento presente, in cui lo studio psicologico dell'uomo ha dimostrato la realtà degli stati di coscienza che a lungo sono stati considerati patologici, e ha ammesso il loro valore cognitivo, cioè il fatto che in questi stati di coscienza l'uomo è capace di conoscere quello che non può conoscere in stati ordinari. Ma questo studio è arrivato ad un punto morto e non è andato più avanti. È stato riconosciuto che, rimanendo in campo scientifico, è impossibile considerare lo stato ordinario di coscienza nel quale siamo capaci di pensiero logico come l'unico possibile, e il più chiaro. Al contrario è stato stabilito che in altri stati di coscienza, che sono rari e sono stati studiati molto poco, possiamo imparare e comprendere quello che non si può comprendere nel nostro ordinario stato di coscienza. Questo a sua volta serviva per stabilire il fatto che lo stato «ordinario» di coscienza è soltanto un particolare esempio di coscienza, e che la nostra concezione «ordinaria» del mondo è soltanto un particolare esempio di concezione del mondo. Lo studio di questi insoliti, rari ed eccezionali stati dell'uomo ha stabilito, inoltre, una certa unità, una certa connessione e consecutività, e una completamente illogica «logicità» nel contenuto dei cosiddetti stati «mistici» di coscienza.

A questo punto, comunque, lo studio degli «stati mistici di coscienza» è giunto ad un punto morto e non ha progredito oltre. È piuttosto difficile definire uno stato mistico di coscienza per mezzo della comune terminologia psicologica. A giudicare dai segni esteriori un tale stato ha molto in comune con stati sonnambulici e psicopatologici. Non v'è nulla di nuovo intorno al riconoscimento del valore cognitivo degli stati «mistici» di coscienza. Questo fatto è nuovo soltanto per la «scienza». La realtà e il valore degli stati mistici di coscienza sono stati riconosciuti senza eccezione da ogni religione che esiste o che sia mai esistita. Secondo la definizione dei teologi della Chiesa Ortodossa, gli stati mistici di coscienza non possono sciogliere o giungere nuovi dogmi che sono già conosciuti per mezzo della rivelazione. È evidente da ciò che questi stati mistici di coscienza non sono opposti alla rivelazione di base, ma sono, appunto, considerati come fenomeni della stessa natura, sebbene di minor forza. Essi possono spiegare dogmi dati dalla rivelazione, ma non possono aggiungerne di nuovi. Sfortunatamente le interpretazioni teologiche si mantengono sempre nei limiti dei dogmi e delle leggi canoniche di una particolare religione; non possono valicare questi limiti a causa della loro propria natura. Per quanto riguarda la scienza ho già detto che essa ha mostrato scarso interesse nel misticismo, assegnandolo alla sfera della patologia o, al meglio, alla sfera dell'immaginazione. La parola «misticismo» è usata in molti sensi diversi; per esempio, nel senso di un certo tipo di teoria o di insegnamento. Secondo una interpretazione non insolita nei dizionari, la parola «misticismo» include tutti quegli insegnamenti e credenze che riguardano la vita al di là della morte, l'anima, spiriti, forze nascoste nell'uomo, Divinità, che non rientrano nei comuni e riconosciuti insegnamenti religiosi. Ma l'uso di questa parola in un tale senso è completamente sbagliata, dal momento che il suo fondamentale significato è così distrutto. Di conseguenza, in questo libro la parola «misticismo» sarà usata d'ora innanzi soltanto nel suo senso psicologico, cioè nel senso di speciali stati di coscienza, e idee e concezioni del mondo direttamente risultanti da questi stati. E se sarà menzionata in un altro senso, per esempio nel senso di certe teorie, questo fatto sarà denotato in modo speciale. Un esame di quel che è conosciuto del misticismo e degli stati di coscienza mistici è di grande interesse in relazione all'idea di conoscenza nascosta. Se noi non seguiamo né la visione scientifica né quella religiosa, ma cerchiamo di comparare le descrizioni delle esperienze mistiche di persone di razze interamente differenti, di differenti periodi e di differenti religioni, troveremo una impressionante rassomiglianza tra queste descrizioni, che non può in nessun caso essere spiegata con la somiglianza di preparazione o con la rassomiglianza di modi di pensare e di sentire. Negli stati mistici,

gente completamente differente in condizioni completamente differenti impara la stessa identica cosa, e ciò che è ancora più impressionante è che negli stati mistici non v'è differenza di religioni. Tutte le esperienze sono assolutamente identiche; la differenza può sussistere soltanto nel linguaggio e nella forma della descrizione. Nel misticismo di differenti paesi e differenti popoli le stesse immagini, le stesse scoperte sono invariabilmente ripetute. Come dato di fatto può esservi abbastanza di questo materiale sul quale costruire una nuova religione sintetica. Ma le religioni non sono costruite dalla ragione. Le esperienze mistiche sono intelligibili soltanto negli stati mistici. Tutto quel che possiamo ottenere da uno studio intellettuale degli stati mistici sarà soltanto un'approssimazione ad un indizio di una certa comprensione. Il misticismo è interamente emozionale, interamente fatto di sottili, incomunicabili sensazioni che sono ancora più incapaci di espressioni verbali e definizioni logiche di quanto possano esserlo cose come il suono, il colore e la linea. In relazione all'idea di conoscenza nascosta il misticismo può essere considerato come un farsi breccia della conoscenza nascosta nella nostra coscienza. Questo non vuoi dire, comunque, che tutti i mistici invariabilmente riconoscano l'esistenza della conoscenza nascosta e la possibilità di acquisirla mediante lo studio e il lavoro. Per molti mistici le loro esperienze sono un atto di grazia, un dono di Dio, e dal loro punto di vista nessuna conoscenza potrà mai condurre le persone a questa grazia o rendere l'acquisizione di essa più facile. Quindi, da un certo punto di vista, il misticismo non potrebbe esistere senza la conoscenza nascosta, e l'idea della conoscenza nascosta non potrebbe essere conosciuta senza il misticismo. Da un altro punto di vista l'idea di conoscenza nascosta che è posseduta da qualcuno e che può esser trovata attraverso mezzi intellettuali non è necessaria per il misticismo, poiché l'intera conoscenza è contenuta nell'anima dell'uomo, e il misticismo è la via a questa conoscenza e la via a Dio. In considerazione di questo duplice atteggiamento del misticismo nei confronti della conoscenza nascosta è necessario operare una distinzione tra queste due idee. La conoscenza nascosta è un'idea che non è contenuta in nessun'altra idea. Se è ammessa l'idea di conoscenza nascosta, è ammessa come appartenente a certe persone, ma persone che non conosciamo, ad un cerchio interno dell'umanità. Secondo questa idea, l'umanità viene vista come due cerchi concentrici. Tutta l'umanità che conosciamo e alla quale apparteniamo forma il cerchio esterno. Tutta la storia dell'umanità che conosciamo è la storia del cerchio esterno. Ma all'interno di questo cerchio ve n'è un altro del quale gli uomini del cerchio esterno non sanno nulla, e l'esistenza del quale talvolta essi confusamente sospettano, sebbene la

vita del cerchio esterno nelle sue più importanti manifestazioni, e particolarmente nella sua evoluzione, sia effettivamente guidata dal cerchio interno. L'interno del cerchio esoterico forma, appunto, una vita dentro la vita, un mistero, un segreto nella vita dell'umanità. L'umanità esterna, o essoterica, alla quale apparteniamo, è come le foglie di un albero che mutano ogni anno. A dispetto di ciò gli uomini considerano essi stessi come il centro della vita, non comprendendo che l'albero ha un tronco e delle radici, e che insieme alle foglie porta fiori e frutti. Un cerchio esoterico è, appunto, l'umanità all'interno dell'umanità ed è il cervello, o meglio l'anima immortale dell'umanità, dove tutte le conquiste, i conseguimenti e i risultati di tutte le culture di tutte le civiltà sono conservati. Si può considerare la questione da un'altra visuale e cercare di trovare nell'uomo stesso un'analogia con il rapporto tra i cerchi esoterico ed essoterico dell'umanità. Una tale analogia può essere trovata nell'uomo; consiste nel rapporto tra il «cervello» con il resto del corpo umano. Se prendiamo l'organismo umano ed esaminiamo la relazione dei tessuti «più alti» o «più nobili», cioè soprattutto la materia dei nervi e del cervello con altri tessuti dell'organismo, come il tessuto muscolare, il tessuto connettivo, le cellule della pelle e così via, troveremo una quasi completa analogia con il rapporto tra cerchio interno e cerchio esterno. Uno dei più misteriosi fenomeni nella vita dell'organismo umano è la storia della vita delle cellule cerebrali. È stato più o meno definitivamente stabilito dalla scienza, e può essere accettato come un fatto, che le cellule cerebrali non si moltiplicano come le cellule degli altri tessuti. Secondo una certa teoria, tutte le cellule cerebrali compaiono ad un'età molto precoce. Secondo un'altra esse crescono di numero fino a che l'organismo ha raggiunto i dodici anni circa. Ma come esse crescano e a causa di cosa crescano rimane sconosciuto. Ragionando logicamente, la scienza dovrebbe aver riconosciuto le cellule cerebrali come immortali in confronto con le altre cellule. Questo è quasi tutto quel che può esser detto intorno alle cellule cerebrali, se rimaniamo su un terreno scientificamente riconosciuto. Ma quel che è accettato è lontano dall'esser sufficiente per la comprensione della natura della vita delle cellule cerebrali. Troppi fatti devono essere ignorati prima che divenga possibile accettare la teoria di una quantità permanente di cellule cerebrali che diminuisce in continuazione. Questa teoria di una quantità permanente è completamente in disaccordo con l'altra teoria secondo la quale le cellule cerebrali periscono o sono bruciate in gran quantità ad ogni processo di pensiero, specialmente durante un intenso lavoro mentale. Se fosse così, non importa quante fossero, non sarebbero durate a lungo! E tenendo a mente ciò siamo costretti ad

ammettere che la vita delle cellule cerebrali rimane ancora non spiegata e molto misteriosa. In realtà, sebbene non sia riconosciuto dalla scienza, la vita delle cellule è molto breve e il ricambio di vecchie cellule con le nuove in un normale organismo procede continuamente e può essere anche aumentato. Non rientra nello scopo del presente libro dimostrare come questa affermazione possa essere provata. Per gli attuali metodi scientifici, ogni osservazione della vita delle cellule individuali nell'organismo umano presenta delle difficoltà quasi insormontabili. Perciò se, ragionando puramente per analogia, supponiamo che le cellule cerebrali devono essere nate da qualcosa simile ad esse, e se allo stesso tempo accettiamo come provato che le cellule cerebrali non si moltiplicano, allora dobbiamo presumere che esse evolvano da alcune altre cellule. La possibilità della rigenerazione o dell'evoluzione o della trasformazione di un tipo di cellule in un altro tipo è definitivamente stabilita poiché, dopotutto, tutte le cellule dell'organismo si sviluppano da una cellula madre. La sola domanda è: da quale tipo di cellule evolve la cellula cerebrale? La scienza non può rispondere a questa domanda. Si può soltanto dire che se le cellule di un certo tipo si rigenerano in cellule cerebrali, proprio per questo fatto esse scompaiono dal proprio piano precedente, lasciano il mondo della loro famiglia, muoiono su un piano e sono nate su un altro, così come l'uovo di una farfalla, diventando un bruco, muore come uovo, cessa di essere un uovo; così come un bruco, diventando una crisalide, muore come bruco, cessa di essere un bruco; e come una crisalide, diventando una farfalla, muore come crisalide, cessa di essere una crisalide, cioè lascia il mondo della propria specie e passa ad un altro piano di esistenza. Similmente le future cellule cerebrali, passando ad un altro piano di esistenza, cessano di essere quel che erano state prima, muoiono nel loro precedente piano di esistenza e iniziano a vivere su un nuovo piano di esistenza. Su questo nuovo piano pur rimanendo invisibili e sconosciute, esse governano la vita di altre cellule, sia nel loro proprio interesse sia nell'interesse dell'intero organismo. E parte della loro attività consiste nel trovare tra i tessuti più evoluti cellule capaci di evolvere in cellule cerebrali, poiché le cellule cerebrali non si moltiplicano da sole. Così troviamo nell'organismo umano, nel rapporto delle cellule cerebrali con le altre cellule, un'analogia con il rapporto tra il cerchio interno e i cerchi esterni dell'umanità. Prima di procedere oltre è necessario stabilire l'esatto significato di alcuni concetti che incontreremo costantemente più tardi. Il primo di questi è l'«evoluzione». L'idea di evoluzione ha occupato un posto predominante nel pensiero occidentale. Dubitare dell'evoluzione è stato considerato a lungo come il decisivo segno di

retrogressione. L'evoluzione è diventata una specie di chiave universale che apre tutte le serrature. Questa generale accettazione di un'idea molto ipotetica genera dubbi di per sé. L'idea di evoluzione è relativamente nuova. Darwin considerava la «selezione naturale» come una prova dell'evoluzione in senso biologico. Ma la divulgazione dell'idea di evoluzione in senso generale è dovuta a Herbert Spencer, che fu il primo a spiegare processi cosmici, biologici, psicologici, morali e sociologici dal punto di vista di un principio generale. Ma tentativi individuali di considerare il progredire del mondo come il risultato dell'evoluzione meccanica esistevano molto prima di Spencer. La filosofia astronomica da una parte e le scienze biologiche dall'altra crearono la moderna concezione di evoluzione, che ora è applicata letteralmente ad ogni cosa nel mondo, dalle forme sociali ai segni di punteggiatura, sulle basi del principio generale, accettato a priori, che ogni cosa evolve. Si selezionano alcuni «fatti» per sostenere questo principio. Quel che non si adatta al principio di evoluzione viene rigettato. Secondo la comune definizione del dizionario, la parola «evoluzione» significa «un ordinato e progressivo sviluppo» governato da leggi esatte ma sconosciute. Per comprendere l'idea, bisogna notare che nel concetto di evoluzione non è importante soltanto ciò che è incluso in questa parola, ma anche quel che è escluso da essa. L'idea di evoluzione prima di tutto esclude l'idea di un «piano» e di una mente conduttrice. L'evoluzione è un processo indipendente e meccanico. Inoltre, l'evoluzione esclude l'«accidente», che è il sopravvenire di nuovi fatti in processi meccanici, che incessantemente cambiano la loro direzione. Secondo l'idea di evoluzione, ogni cosa sempre procede nella stessa direzione. Un «accidente» corrisponde ad un altro. E, oltre a ciò, la parola «evoluzione» non ha antitesi, anche se, per esempio, dissoluzione e degenerazione non possono essere chiamate evoluzione. Il significato dogmatico che è attribuito alla parola evoluzione costituisce la sua principale caratteristica. Ma questo dogmatismo non ha alcun fondamento. Al contrario, non esiste un'idea più artificiale e debole di quella dell'evoluzione generale di ogni cosa che esiste. I fondamenti scientifici dell'evoluzione sono: nebulose teorie sull'origine del mondo, con tutte le aggiunte, restrizioni e alterazioni che davvero non cambiano nulla nell'originale equivoco del processo meccanico di costruzione; e, secondo, la teoria di Darwin sull'origine delle specie, anche con tutte le successive aggiunte e alterazioni. Ma le teorie nebulose, non importa quale nome sia collegato ad esse, appartengono al campo della pura speculazione. Infatti è soltanto una classificazione di fenomeni supposti che, attraverso un malinteso e in mancanza di qualcosa di meglio, è

considerata come una teoria del progredire del mondo. In quanto una teoria, non è basata su alcun fatto o legge osservabile. L'evoluzione di forme organiche, nel senso dello sviluppo di nuove specie e classi in tutti i regni di Natura, è scientificamente basata su un'intera serie di fatti, che si suppone la confermino, dall'anatomia comparata, morfologia, embriologia, paleontologia etc.; ma in realtà tutti questi «fatti» sono stati scelti artificialmente per provare la teoria. Ogni decade nega i fatti della precedente decade e li rimpiazza con nuovi fatti, ma la teoria rimane irremovibile. Proprio all'inizio, nell'introdurre l'idea di evoluzione nei concetti biologici, fu fatta un'audace supposizione, poiché senza di essa nessuna teoria potrebbe essere formata. Mi riferisco alla famosa «origine delle specie». Il punto è che, attenendosi strettamente ai fatti, è possibile accettare un'evoluzione basata su selezione, adattamento ed eliminazione soltanto nel senso di «conservazione delle specie», perché soltanto questo può essere osservato. In realtà la comparsa di nuove specie, la loro formazione e la transizione delle forme inferiori alle superiori non sono mai state osservate da nessuna parte. L'evoluzione nel senso di «sviluppo» di specie è sempre stata soltanto un'ipotesi, che è diventata una teoria semplicemente per equivoco. Il solo fatto qui è la «conservazione delle specie». Come esse compaiano non lo sappiamo e non dobbiamo ingannarci su questo punto. A questo punto la scienza, con un trucco, ha sostituito una carta con un'altra. Cioè, avendo stabilito l'evoluzione di varietà o razze, ha applicato la stessa evoluzione alle specie, usando il metodo dell'analogia. Questa analogia è completamente illegittima, e definendola una sostituzione per mezzo di un trucco in fondo non esagero. L'evoluzione di varietà è un fatto stabilito, ma tutte le varietà rimangono tra i limiti delle particolari specie e sono molto instabili, cioè, con l'alterazione delle condizioni esse cambiano dopo parecchie generazioni o ritornano al tipo originale. Le specie sono un tipo fermamente stabilito e, come ho già detto, un cambiamento di specie non è mai stato osservato. Questo ovviamente non significa che ogni cosa che è chiamata specie sia un tipo fermamente stabilito. La specie è un tipo fermamente stabilito soltanto in confronto con le varietà o razze, che sono tipi mutanti proprio davanti ai nostri occhi. In vista dell'enorme differenza tra varietà e specie, applicare alle specie quello che è stato stabilito soltanto in rapporto alle varietà è quanto meno uno «sbaglio intenzionale». Ma la grandezza di questo sbaglio intenzionale e la quasi generale accettazione di esso come verità non ci obbliga in nessun modo a tenerlo in conto o a presumere al di là di esso una possibilità nascosta.

Inoltre, i dati della paleontologia, lungi dal confermare l'idea di un ordinato cambiamento di specie, fa crollare completamente l'idea delle specie in sé stesse come qualcosa di definito e stabilisce i fattori di salti, ritardi, ritorni, l'improvvisa apparizione di forme totalmente nuove, etc., che sono inspiegabili dal punto di vista di un'evoluzione ordinata. Anche i dati dell'anatomia comparata, alla quale gli «evoluzionisti» sono molto inclini a far riferimento, iniziano a rivoltarsi contro di essi; per esempio, si è trovato completamente impossibile stabilire qualunque evoluzione nel caso di organi separati quali l'occhio o gli organi dell'odorato e simili. A questo deve essere aggiunto che il concetto di evoluzione nel suo significato strettamente scientifico è stato già sottoposto ad un considerevole cambiamento. E c'è ora una grande differenza tra il significato popolare della parola in «saggi» e «profili» limitativamente scientifici, e il suo reale significato scientifico. L'evoluzione non è stata ancora negata dalla scienza. Ma già si ammette che la parola stessa non ha avuto molto successo, e sono stati fatti tentativi per trovare un'altra parola che possa esprimere un'idea meno artificiale e che possa comprendere non soltanto il processo di «integrazione», ma anche il processo di dissoluzione. Quest'ultima idea diverrà chiara se comprendiamo il fatto prima indicato che la parola evoluzione non ha antitesi. Il significato di questo emerge con particolare precisione nei tentativi di applicare la parola evoluzione alla descrizione di fenomeni sociali o politici, dove i risultati della degenerazione e della disintegrazione sono costantemente presi per evoluzione, e dove l'evoluzione, che per il significato della parola non può dipendere dalla volontà di qualcuno, è costantemente confusa con i risultati dei processi volontari, che sono anche riconosciuti come possibili. In realtà la comparsa di nuove forme politiche o sociali non dipende né dalla volontà né dall'evoluzione, e nella maggior parte dei casi sono soltanto infruttuose, incomplete e contraddittorie realizzazioni o, per dirla meglio, non-realizzazioni di programmi teorici, al di là dei quali giacciono interessi personali. La confusione di idee nei confronti dell'evoluzione è in gran parte dipendente dalla comprensione, che non può essere completamente cancellata dalla mente degli uomini, del fatto che nella vita non c'è un solo processo ma molti processi, che si incrociano l'un l'altro, si scontrano l'un l'altro e portano in un altro nuovi fatti. Molto approssimativamente, questi processi possono esser divisi in due categorie: processi creativi e processi distruttivi. Entrambi i tipi sono ugualmente importanti, poiché se non vi fossero processi distruttivi non vi sarebbero processi creativi. I processi distruttivi forniscono materiale per quelli creativi. E tutti i processi creativi, senza eccezione, passano prima o poi in processi distruttivi. Ma questo non significa che i processi costruttivi e i processi distruttivi insieme costituiscano quel che può esser chiamato evoluzione.

Il pensiero occidentale, nel creare la teoria dell'evoluzione, ha trascurato i processi distruttivi. La ragione di questo risiede nel campo visivo artificialmente ristretto della cultura europea degli ultimi secoli. Grazie a ciò, si costruiscono teorie su un'insufficiente quantità di fatti, nessuno dei processi osservati è preso nella sua interezza; e, nell'osservare soltanto parte del processo, gli uomini dicono che questo processo consiste nel suo progressivo cambiamento o nell'evoluzione. È curioso che il processo inverso su larga scala non possa esser concepito da gente del nostro tempo. Distruzione o degenerazione o dissoluzione procedendo su larga scala appariranno inevitabilmente ad essi come un progressivo cambiamento o evoluzione. A dispetto di tutto quel che è stato stabilito, il termine «evoluzione» può esser molto utile e, applicato a fatti realmente esistenti, aiuta a chiarirne il loro contenuto e la loro profonda dipendenza da altri fatti. Per esempio, lo sviluppo di tutte le cellule di un organismo da una cellula madre può essere chiamata l'evoluzione della cellula madre. Il continuo sviluppo di cellule di tessuti superiori da cellule di tessuti inferiori può esser chiamato l'evoluzione delle cellule. In senso stretto, tutti i processi di trasformazione possono esser detti evolventi. Lo sviluppo di un pollo da un uovo, lo sviluppo di una quercia da una ghianda, lo sviluppo del grano da un seme, lo sviluppo di una farfalla da un uovo, un bruco e una crisalide; tutti questi sono esempi di evoluzione attualmente esistente nel mondo. L'idea di evoluzione (nel senso di trasformazione) nel pensiero comune differisce dall'idea di evoluzione nel pensiero esoterico in questo: che il pensiero esoterico riconosce la possibilità di trasformazione o evoluzione dove il pensiero scientifico non vede o non riconosce tale possibilità. Cioè, il pensiero esoterico riconosce la possibilità di trasformazione dell'uomo in superuomo, che è il più alto significato della parola «evoluzione». Al di là di questo significato, la parola «evoluzione» può essere usata per la designazione di processi che favoriscono il miglioramento della razza e la conservazione delle specie, come opposta ai processi che indeboliscono la razza e portano alla degenerazione delle specie. Per ritornare all'idea di esoterismo in sé stessa, si dovrebbe comprendere che in molti antichi paesi, l'Egitto e la Grecia, ad esempio, esistevano, l'una a fianco dell'altra, due religioni, una dogmatica e cerimoniale, e l'altra mistica ed esoterica. La prima consisteva di culti popolari, rappresentando le forme semidimenticate di antichi miti mistici ed esoterici, mentre la seconda era la religione dei Misteri. Quest'ultima religione andava ben al di là dei culti popolari, spiegando i significati allegorici e

simbolici di miti e unendo coloro che erano collegati al circolo esoterico o si stavano battendo per esso. Si sa relativamente poco intorno ai Misteri. Il loro ruolo nella vita delle antiche comunità e la parte che essi occuparono nella creazione di antiche culture ci sono completamente sconosciuti. Tuttavia sono precisamente i «Misteri» a spiegarci molti enigmi storici e, tra gli altri, forse il più grande enigma storico, l'improvvisa comparsa della cultura greca nel VII secolo, dopo l'VIII e il IX completamente oscuri. Nella Grecia storica i Misteri appartenevano a società segrete di un tipo particolare. Queste società segrete di sacerdoti e iniziati organizzavano ogni anno, o a intervalli definiti, speciali celebrazioni, accompagnate da rappresentazioni teatrali allegoriche. Queste rappresentazioni allegoriche, alle quali era dato in particolare il nome di Misteri, erano tenute in differenti posti - le più famose a Delfi ed Eleusi in Grecia e sull'isola di File in Egitto. Il carattere delle rappresentazioni teatrali e dei drammi allegorici che lì venivano recitati era piuttosto costante. Sia in Grecia che in Egitto l'idea era sempre la stessa, e cioè la morte del dio e la sua resurrezione. Il filo di questa idea si dispiegava in tutti i Misteri. Il suo significato può essere interpretato in parecchi modi. Probabilmente è più corretto pensare che i Misteri rappresentassero il viaggio dei mondi o il viaggio dell'anima, la nascita dell'anima nella materia, la sua morte e resurrezione, cioè il suo ritorno alla vita precedente. Ma le rappresentazioni teatrali, che per la gente formavano l'intero contenuto dei Misteri, erano effettivamente di importanza secondaria. Al di là di queste rappresentazioni stavano le scuole, che erano l'essenza dell'intera storia. Lo scopo di queste scuole era la preparazione di uomini all'iniziazione. Soltanto coloro che erano iniziati a certi segreti potevano prender parte ai Misteri. L'iniziazione era accompagnata da complicate cerimonie, alcune delle quali erano pubbliche, e con numerose prove che il candidato all'iniziazione doveva superare. Per la folla, per le masse, questo costituiva il contenuto dell'iniziazione, ma le cerimonie di iniziazione non erano davvero altro che cerimonie. Le prove reali avevano luogo non al momento immediatamente prima dell'iniziazione formale, ma dopo un intero corso, in alcuni casi molto lungo, di studi e preparazione. E l'iniziazione non era, ovviamente, un miracolo istantaneo, quanto piuttosto una consecutiva e graduale introduzione ad un nuovo ciclo di pensiero e di sentimento, come accade per l'iniziazione in qualunque scienza, in qualunque branca di conoscenza. Esistono parecchie supposizioni rispetto a quali idee prevalessero tra i popoli nel periodo immediatamente connesso con i Misteri, intorno a quale iniziazione dessero o potessero dare.

Ed una di queste supposizioni era che l'iniziazione desse l'immortalità. I Greci, e anche gli Egiziani, avevano un'idea molto cupa della vita dopo la morte - tale era l'Ade di Omero, tali erano le idee degli Egiziani sulla vita nell'aldilà. L'iniziazione dava la libertà da queste tenebre, forniva una scappatoia dall'infinita angoscia delle «dimore della morte», dava una sorta di vita nella morte. Questa idea è espressa più chiaramente che altrove nell'Inno Pasquale della Chiesa Ortodossa, che indubbiamente ha origini nella lontanissima antichità pre-Cristiana e collega l'idea cristiana con quella dei Misteri. Cristo è risorto dalla morte; ha conquistato la morte con la morte, e ha dato vita a coloro che erano nelle tombe. C'è una notevole analogia tra il contenuto dei Misteri e la vita terrena di Cristo. La vita di Cristo, presa così come la conosciamo dai Vangeli, rappresenta lo stesso Mistero di quelli che erano praticati in Egitto sull'isola di File, in Grecia ad Eleusi e in altri luoghi. L'idea era la stessa, e cioè la morte del dio e la sua resurrezione. La sola differenza tra i Misteri, così come erano compiuti in Egitto e in Grecia, e il Mistero che fu adempiuto in Palestina risiede nel fatto che quest'ultimo fu rappresentato nella vita reale, non sul palcoscenico ma nel mezzo della vera natura, nelle strade e nei luoghi pubblici di città reali, in un paese reale, con il cielo, le montagne, i laghi e gli alberi per lo scenario, con una folla reale, con emozioni reali di amore, malizia e odio, con chiodi reali, con reali sofferenze. Tutti gli attori in questo dramma conoscevano le loro parti e le misero in scena in accordo con un piano generale, secondo lo scopo e il fine della rappresentazione (3). In questo dramma non vi fu nulla di spontaneo, inconscio o accidentale. Ogni attore sapeva quali parole doveva pronunciare e il modo esatto in cui doveva pronunciarle. Questo fu un dramma con il mondo intero come pubblico per centinaia di migliaia di anni. E il dramma fu interpretato senza il minimo errore, senza la minima inesattezza, in accordo con il disegno dell'autore e il piano del produttore, poiché in conformità all'idea di esoterismo deve certamente esservi stato sia un autore che un produttore. L'idea e lo scopo dei Misteri erano ben nascosti così come la sostanza dell'iniziazione. Per coloro che conoscevano l'esistenza della conoscenza nascosta i Misteri aprivano la porta a questa conoscenza. Questo era lo scopo dei Misteri, questa era la loro idea.

(3)

Ho trovato una certa coincidenza con questa idea nel libro di John M. Robertson Pagan Christ (pubblicato per la Rationalist Press Association, Ltd) nel capitolo «The Gospel Mystery-Play».

Quando i Misteri scomparvero dalla vita della gente il legame che esisteva tra l'umanità terrestre e la conoscenza nascosta si spezzò. L'idea stessa di questa conoscenza gradualmente divenne sempre più fantastica, e diversa sempre più dalla visione della vita accettata come realistica. Ai nostri giorni l'idea di esoterismo è opposta a tutte le usuali visioni della vita. Dal punto di vista delle moderne opinioni scientifiche, psicologiche e storiche, l'idea del cerchio interno è ovviamente del tutto assurda, fantastica e senza fondamento. Appare anche ugualmente fantastica dal punto di vista della filosofia idealista, poiché quest'ultima ammette il celato e l'incomprensibile esistenti soltanto al di fuori della vita fisica, al di fuori del mondo fenomenico. Dal punto di vista di dottrine meno intellettuali, come la dogmatica Chiesa Cristiana, lo spiritualismo e simili, l'idea di esoterismo nella sua forma pura è ugualmente inammissibile perché, da una parte, essa contraddice l'autorità della Chiesa e molti dei dogmi accettati e, dall'altra, espone povere teorie animistiche che vanno sotto il nome generale di spiritualismo o spiritismo, e «miracoli» con tavoli e sedie. Allo stesso tempo l'idea di esoterismo porta il misterioso e il miracoloso nel reale, nella vita quotidiana, e fa capire che la vita non è quella che appare sulla superficie sulla quale la maggior parte degli uomini vede sé stessa. Per capire la sostanza dell'idea di esoterismo si deve prima capire che la storia dell'umanità è più lunga di quanto usualmente si supponga. Ma si dovrebbe osservare che l'usuale visione dei libri di testo e i popolari «profili» di rappresentazione teatrale simile ai Misteri. E la prima impressione che dà questo capitolo è che l'autore dica esattamente le stesse cose che sono state dette sopra. In realtà, però, la coincidenza non è completa, sebbene ciò sia molto curioso. L'autore di Pagan Christ, attraverso lo studio degli antichi Misteri da una parte e del testo del Vangelo dall'altra, arriva alla conclusione che i Vangeli non descrivono eventi storici, ma una rappresentazione che fu interpretata per uno scopo speciale e che nella sua idea è simile agli antichi Misteri, mentre nella forma è analoga ai tardi Misteri medioevali. Egli mette assieme l'idea degli antichi Misteri e l'idea dei Misteri medioevali, che consistevano di episodi della vita di Cristo, e asserisce che la leggenda del Cristo storico era basata precisamente su una tale rappresentazione sacra, composta di cinque atti - L'Ultima Cena, La Preghiera nell'Orto dei Getsemani, la Passione, la flagellazione e la Crocifissione - ai quali più tardi fu aggiunta la Resurrezione della Morte, una rappresentazione che era stata interpretata non si sa bene dove e quando, e che fu descritta nei Vangeli come un evento reale accaduto in Gerusalemme.

L'autore giunge molto vicino all'idea del «dramma di Cristo» come di una «storia», che contengono un periodo storico molto breve e più o meno un'età oscura prima di questo, è in realtà molto lontana dalle più recenti visioni scientifiche. Al giorno d'oggi la scienza della storia sta iniziando a guardare il periodo «preistorico» e l'«età della pietra» piuttosto differentemente dal modo in cui erano considerati cinquanta o sessanta anni fa. Non si può considerare il periodo preistorico come un periodo di barbarie, perché contro questa visione parlano gli studi dei resti delle culture preistoriche, resoconti di arte e letteratura antica, lo studio dei costumi religiosi e dei riti di differenti popoli, lo studio comparativo delle religioni e particolarmente lo studio della lingua, cioè i dati della filologia comparativa, che mostrano la sorprendente ricchezza psicologica delle lingue antiche. Al contrario, in opposizione alla vecchia visione già esistono molte teorie e compaiono nuove teorie sulla possibilità di antiche civiltà preistoriche. Inoltre l'«età della pietra» è considerata più probabilmente come un periodo non dell'inizio, ma della caduta e della degenerazione di civiltà precedentemente esistenti. A questo proposito è molto caratteristico il fatto che tutti gli odierni «selvaggi», senza eccezione, cioè popoli che la nostra cultura ha trovato in uno stato selvaggio o semiselvaggio, siano discendenti degenerati di popoli più colti. Questo fatto molto interessante è normalmente passato sotto silenzio. Ma non una sola razza selvaggia che noi conosciamo, cioè nessun popolo selvaggio o semi-selvaggio incontrato finora dalla nostra cultura ha mostrato qualsiasi segno di evoluzione in atto, in qualunque aspetto. Al contrario, in ogni caso, senza eccezione, sono stati osservati segni di degenerazione. Non parlo di degenerazione conseguente al contatto con la nostra cultura, ma di degenerazione che è stata in atto per secoli prima del contatto con la nostra cultura, ed è in molti casi perfettamente chiaro ed evidente. Tutti i popoli selvaggi o semi-selvaggi hanno racconti e tradizioni di un'età dell'oro, o di un periodo eroico. Ma in realtà questi racconti e tradizioni parlano del proprio passato, della propria civiltà antica. Le lingue di tutti i popoli contengono parole e idee per le quali non v'è più posto nella vita odierna. Tutti i popoli avevano prima migliori armi, migliori navi, migliori città e più alte forme di religione. Lo stesso fatto spiega la superiorità del paleolitico, cioè disegni più antichi trovati nelle cave, sul neolitico, cioè disegni più recenti. Questo anche è un fatto che usualmente è taciuto o lasciato senza spiegazione. Secondo le idee esoteriche di molte civiltà sconosciute alla nostra scienza della storia si sono succedute l'una con l'altra sulla terra, e alcune di queste civiltà raggiunsero vette molto più alte della nostra civiltà, che noi consideriamo come la più elevata mai raggiunta dalla razza umana. Di molte di queste civiltà antiche non rimangono tracce

visibili, ma le conquiste scientifiche di questi remoti periodi non sono mai andati completamente perduti. La conoscenza conseguita è stata conservata di secolo in secolo, di epoca in epoca, ed è stata tramandata da una civiltà all'altra. Scuole di una particolare specie erano custodi della conoscenza, ed essa era protetta in esse contro le persone non iniziate che avrebbero potuto mutilarla o distorcerla, ed era passata soltanto da un insegnante ad un allievo che si era sottoposto ad una prolungata e difficile preparazione. Il termine «occultismo», che è spesso usato in relazione al contenuto degli insegnamenti «esoterici», ha un duplice significato. Sia quello di una conoscenza segreta nel senso di una conoscenza tenuta in segreto, sia quello di conoscenza del segreto, cioè di segreti occultati al genere umano dalla natura. Questa definizione è la definizione di «Saggezza Divina» o, se usiamo i termini dei filosofi alessandrini del m secolo, è la definizione della «Saggezza degli Dei» o «Teosofia», nel senso più largo del termine, o della «Brahma Vidya» della filosofia indiana. L'idea del cerchio interno dell'umanità o l'idea di esoterismo ha molte sfaccettature: a) L'esistenza storica dell'esoterismo, cioè del cerchio interno dell'umanità in sé, e la storia e le origini della conoscenza che possiede. b) L'idea dell'acquisizione di questa conoscenza da parte degli uomini, cioè l'iniziazione e le «scuole». c) La possibilità psicologica connessa con questa idea, cioè la possibilità di cambiare le forme della percezione, di estendere la capacità di conoscenza e di comprensione, poiché i comuni mezzi intellettuali sono considerati inadeguati per l'acquisizione della conoscenza esoterica. Prima di tutto l'idea di esoterismo ci rivela la conoscenza che è stata accumulata per decine di migliaia di anni ed è stata tramandata di generazione in generazione all'interno di ristretti circoli di iniziati; questa conoscenza spesso fa riferimento ad ambiti ancora non ancora trattati dalla scienza. Per acquisire questa conoscenza, e anche il potere che essa dà, un uomo deve passare attraverso difficili preparazioni e prove preliminari e lavoro prolungato, senza il quale è impossibile assimilare questa conoscenza e imparare ad usarla. Questo lavoro per la padronanza della conoscenza esoterica, e i metodi che le appartengono, costituisce in sé un separato ciclo di conoscenza a noi sconosciuto. È necessario inoltre comprendere che, secondo l'idea di esoterismo, le persone non nascono già nel cerchio esoterico, e uno dei compiti dei membri del cerchio esoterico è la preparazione dei loro successori, ai quali essi possano tramandare la propria conoscenza e tutto quel che è collegato ad essa.

Per questo scopo persone appartenenti alle scuole esoteriche compaiono ad intervalli definiti nella nostra vita come leaders e insegnanti di uomini. Essi creano e lasciano dietro di loro sia una nuova religione, o un nuovo tipo di scuola filosofica, o un nuovo sistema di pensiero, che indica alla gente di quel periodo e paese, in una forma intelligibile ad essa, la via che essi devono seguire per avvicinarsi al cerchio interno. La stessa idea invariabilmente si trova in tutti gli insegnamenti derivati da queste persone, e cioè l'idea che soltanto molto pochi possono entrare nel cerchio esoterico, sebbene molti possano desiderarlo e possano anche tentarvi. Le scuole esoteriche che conservano l'antica conoscenza, tramandandola da una all'altra in successione, e le persone che appartengono a queste scuole sono separate, appunto, dalla comune umanità, alla quale apparteniamo. Allo stesso tempo le scuole rivestono un ruolo molto importante nella vita dell'umanità; ma noi non sappiamo nulla di questo ruolo e, se ne sentiamo parlare, comprendiamo imperfettamente in cosa consista, e siamo riluttanti a credere nella possibilità di qualcosa del genere. Questo è dovuto al fatto che per comprendere la possibilità dell'esistenza del cerchio interno e del ruolo rivestito dalle scuole esoteriche nella vita dell'umanità, è necessario essere in possesso di una tale conoscenza concernente la natura essenziale dell'uomo e il suo destino nel mondo, che non è in possesso della scienza comune né, conseguentemente, dell'uomo comune. Alcune razze hanno significative tradizioni e leggende costruite sull'idea del cerchio interno. Tali, per esempio, le leggende Tibeto-Mongoliche del «Regno Sotterraneo», del «Re del Mondo», la Città Misteriosa di Agartha e così via, sempre che queste idee esistano effettivamente in Mongolia e nel Tibet e non siano l'invenzione di viaggiatori o «occultisti» europei. Secondo l'idea di esoterismo, applicata alla storia del genere umano, nessuna civiltà inizia mai da sola. Non esiste evoluzione che inizi accidentalmente e proceda meccanicamente. Soltanto la degenerazione e il deterioramento possono procedere meccanicamente. Una civiltà non inizia per crescita naturale, ma soltanto con una cultura artificiale. Le scuole esoteriche sono nascoste agli occhi dell'umanità comune; ma l'influenza delle scuole persiste ininterrottamente nella storia e ha lo scopo, per quanto possiamo capire questo scopo, di aiutare, quando ciò appare possibile, razze che sono cadute in uno stato barbaro di qualsiasi tipo ad emergere da quello stato e ad intraprendere una nuova civiltà, o una nuova vita. Un popolo selvaggio o semi-selvaggio o un'intera nazione sono presi in mano da un uomo che possiede potere e conoscenza. Egli inizia ad educare e ad istruire la gente. Dà loro una religione, promulga leggi, costruisce templi, introduce sistemi di scrittura, crea l'inizio dell'arte e delle scienze, fa emigrare le genti in un altro paese se necessario,

e così via. Il governo teocratico è una forma di tale cultura artificiale. La storia biblica da Abramo, e forse anche prima, da Salomone, è un esempio della civilizzazione di un popolo selvaggio da parte di membri del cerchio interno. Secondo la tradizione, i seguenti personaggi storici appartenevano a scuole esoteriche: Mosè, Gautama il Buddha, Giovanni Battista, Gesù Cristo, Pitagora, Socrate e Platone; anche i più mitici Orfeo, Ermete Trismegisto, Krishna, Rama e certi altri profeti e maestri dell'umanità. A scuole esoteriche appartenevano anche i costruttori delle Piramidi e della Sfinge; i sacerdoti dei Misteri in Egitto e in Grecia, molti artisti in Egitto e altri antichi paesi; alchimisti; gli architetti che costruirono le cattedrali «gotiche» del Medio Evo; i fondatori di alcune scuole e ordini di Sufi e dervisci; e anche certe persone che sono apparse nella storia per brevi momenti e rimangono un enigma storico. Si dice che al giorno d'oggi alcuni membri di scuole esoteriche vivano in certe parti remote ed inaccessibili del globo, come l'Himalaya o il Tibet, o alcune regioni montuose dell'Africa. Mentre altri, stando a simili storie, vivono tra la gente comune, senza differire per nulla esternamente da essa, e spesso appartengono anche alle classi incolte e sono impegnati in insignificanti e forse, dal punto di vista ordinario, perfino volgari professioni. Così un autore occultista francese affermava di aver imparato molto da un orientale che vendeva pappagalli a Bordeaux. Ed è stato sempre così fin dai tempi antichi. Gli uomini appartenenti al cerchio esoterico, quando appaiono tra l'umanità ordinaria, indossano sempre una maschera attraverso la quale molto pochi riescono a penetrare. L'esoterismo è remoto e inaccessibile, ma ogni uomo, che viene a sapere o crede nell'esistenza dell'esoterismo, ha la probabilità di avvicinare una scuola o può sperare di incontrare persone che lo aiuteranno e gli mostreranno la strada. La conoscenza esoterica è basata sull'insegnamento orale diretto, ma prima che un uomo possa raggiungere la possibilità di uno studio diretto delle idee dell'esoterismo deve imparare tutto ciò che è possibile sull'esoterismo nel modo ordinario, cioè attraverso lo studio della storia della filosofia e della religione. E deve cercare. Poiché le porte del miracoloso si aprono solo per chi cerca: Bussa e ti sarà aperto; chiedi, e ti sarà dato. Sorge molto spesso la domanda: perché, se realmente il cerchio esoterico esiste, non fa nulla per aiutare l'uomo comune ad emergere dal caos delle contraddizioni nelle quali vive e ad arrivare alla vera conoscenza e comprensione? Perché il cerchio esoterico non aiuta l'uomo a regolare la propria vita sulla terra e perché permette violenza, ingiustizia, crudeltà, guerre e così via. La risposta a tutte queste domande risiede in ciò che è stato appena detto.

La conoscenza esoterica può esser data soltanto a coloro che cercano, soltanto a coloro che l'hanno cercata con una certa consapevolezza, cioè con la comprensione di quanto differisca dalla conoscenza ordinaria e di come possa esser trovata. Questa conoscenza preliminare può essere ottenuta con mezzi comuni, dalla letteratura conosciuta ed esistente, facilmente accessibile a tutti. E l'acquisizione di questa conoscenza preliminare può esser considerata come la prima prova. Soltanto coloro che superano questa prima prova, coloro, cioè, che acquisiscono la conoscenza necessaria dal materiale accessibile a tutti, possono sperare di intraprendere il passo successivo, punto al quale un diretto aiuto individuale sarà loro accordato. Un uomo può sperare di avvicinare l'esoterismo se ha acquisito una giusta comprensione dalla conoscenza comune, cioè se può trovare la sua via in un labirinto di sistemi, teorie e ipotesi contraddittorie, e comprenderne il loro contenuto e significato generale. La prova è qualcosa come un esame competitivo aperto all'intera razza umana, e l'idea di un esame competitivo soltanto spiega perché il cerchio esoterico appare riluttante ad aiutare l'umanità. Ma non è riluttante. Si fa tutto il possibile per aiutare gli uomini, ma gli uomini non fanno o non possono fare gli sforzi necessari da sé stessi. E non possono essere aiutati con la forza. La storia biblica del Vitello d'Oro è un'illustrazione dell'atteggiamento della gente del cerchio esterno nei confronti degli sforzi del cerchio interno e un'illustrazione di come la gente del cerchio esterno si comporti proprio nel momento in cui la gente del cerchio interno sta lottando per aiutarla. Quindi, dal punto di vista dell'idea di esoterismo, il primo passo verso la conoscenza nascosta deve esser fatto in una sfera d'azione aperta a tutti. In altre parole, le prime indicazioni per la via alla vera conoscenza possono essere trovate da chiunque nella comune conoscenza accessibile a tutti. Religione, filosofia, leggende, fiabe, abbondano di informazioni sull'esoterismo. Ma si devono avere occhi per vedere e orecchie per intendere. La gente del nostro tempo possiede quattro vie che conducono all'Ignoto, quattro forme di concezione del mondo: religione, filosofia, scienza e arte. Queste vie diversero tempo fa. E proprio il fatto della loro divergenza mostra la lontananza della sorgente della loro origine, cioè dall'esoterismo. Nell'antico Egitto, in Grecia, in India in alcuni periodi le quattro vie costituirono un insieme. Se applichiamo il principio di Abba Dorotheos, che ho citato in Tertium Organum, all'esame generale di religione, filosofia, scienza e arte, vedremo chiaramente perché le nostre forme di concezione del mondo non possono servire come via alla verità. Esse saranno sempre infrante, sempre divise, e sempre finiscono per contraddirsi l'una con l'altra oltre che con sé stesse. Ovviamente più esse sono frammentarie e separate una

dall'altra, tanto più si allontanano dalla verità. La verità è nel centro, dove le quattro vie convergono. Di conseguenza più vicine esse sono l'una all'altra, più vicine sono alla verità, più lontane l'una dall'altra, più lontane dalla verità. Inoltre la divisione di ognuna di queste vie al proprio interno, cioè la suddivisione in sistemi, scuole, chiese e dottrine, denota una gran lontananza dalla verità; e infatti vediamo che la quantità di divisioni, più che diminuire, aumenta in ogni campo e in ogni sfera dell'attività umana. Questo a sua volta può mostrarci, sempre che possiamo percepirlo, che la tendenza generale dell'attività umana porta non alla verità, ma nella direzione completamente opposta. Se proviamo a definire il significato delle quattro vie della vita spirituale dell'umanità vediamo, innanzitutto, che esse cadono in due categorie. Filosofia e scienza sono vie intellettuali; religione e arte vie emozionali. Inoltre ognuna di queste vie corrisponde ad un definito tipo di essere umano intellettuale o emozionale. Ma questa divisione non spiega tutto quel che può sembrarci inintelligibile o enigmatico nella sfera della religione, dell'arte o della conoscenza, poiché in ognuno di queste sfere dell'attività umana vi sono fenomeni e aspetti che sono completamente incommensurabili e che non si fondono uno nell'altro. E poi è soltanto quando saranno combinati in un unico insieme che essi cesseranno di distorcere la verità e di condurre gli uomini fuori dalla giusta via. Molte persone protesteranno ovviamente con veemenza e perfino si rivolteranno al suggerimento che religione, filosofia, scienza e arte rappresentano simili, equivalenti ed ugualmente imperfette vie di ricerca della verità. Ad un uomo religioso, l'idea apparirà irrispettosa nei confronti della religione. Ad un uomo di scienza sembrerà un insulto alla scienza. Ad un artista sembrerà una derisione dell'arte. E ad un filosofo apparirà come un'ingenuità basata su una mancanza di comprensione di quel che è la filosofia. Proviamo ora a definire le basi della divisione delle quattro vie al giorno d'oggi. La religione si fonda sulla rivelazione. La rivelazione è qualcosa che proviene direttamente dalla coscienza superiore o dalle potenze superiori. Se non vi è l'idea della rivelazione non v'è religione. E nella religione c'è sempre qualcosa di inconoscibile da parte della mente comune e dal pensiero ordinario. Per questa ragione nessun tentativo di creare una religione sintetica e artificiale per mezzo di metodi intellettuali ha mai condotto o potrà mai condurre da qualche parte. n risultato non è religione, ma soltanto cattiva filosofia. Tutte le riforme e i tentativi di semplificare o razionalizzare una religione provocano risultati negativi. D'altro canto una «rivelazione», o quel che è dato per mezzo della rivelazione, deve

superare ogni altra conoscenza. E quando troviamo, invece, che la religione è secoli o perfino, come accade in molti casi, migliaia di anni in ritardo rispetto alla scienza e alla filosofia, la conclusione principale è che essa non è religione, ma soltanto pseudoreligione, la salma avvizzita di quel che un tempo era o poteva essere stata una religione. Sfortunatamente tutte le religioni a noi note nella loro forma chiesastica sono soltanto «pseudo-religioni». La filosofia è basata sulla speculazione, sulla logica, sul pensiero, sulla sintesi di quel che sappiamo e sull'analisi di quel che non conosciamo. La filosofia deve comprendere tra i suoi confini l'intero contenuto di scienza, religione e arte? Ma dove trovare una tale filosofia? Tutto quel che conosciamo al giorno d'oggi col nome di filosofia non è filosofia, ma semplicemente «letteratura critica», o l'espressione di opinioni personali, soprattutto con Io scopo di combattere, rovesciare e distruggere altre opinioni personali. Oppure, il che è ancora peggio, la filosofia non è altro che una dialettica autosoddisfatta di sé stessa che si circonda con un'impenetrabile barriera di terminologia incomprensibile ai non iniziati e che risolve per sé stessa tutti i problemi dell'universo senza alcuna possibilità di provare queste spiegazioni o di renderle intelligibili ai comuni mortali. La scienza si basa su esperimenti e osservazioni. Non deve conoscere timore, non avere dogmi, non deve creare «tabù» di per sé. Ma la scienza contemporanea, per il semplice fatto di essersi tagliata fuori bruscamente dalla religione e dal «misticismo», cioè avendo stabilito di per sé un preciso «tabù», è diventata uno strumento di pensiero accidentale e inaffidabile. La costante sensazione di questo «tabù» fa sì che essa chiuda gli occhi dinanzi ad una intera serie di inesplicabili ed inintelligibili fenomeni, la priva della sua interezza ed unità e come risultato causa che «non abbiamo una scienza, ma scienze» (4). L'arte si basa sulla comprensione emozionale, sul sentimento dell'Ignoto che giace dietro al visibile e al tangibile, e sul potere creativo, il potere, cioè, che ricostruisce in forme visibili o udibili le sensazioni, i sentimenti, le visioni e gli stati d'animo dell'artista, e soprattutto una certa fuggevole sensazione, che è infatti la percezione dell'armoniosa interconnessione e unità di tutto e la percezione dell'«anima» di cose e fenomeni. Come la scienza e la filosofia, l'arte è una precisa «via di conoscenza».

(4)

Le parole di Bazaroff, l'eroe della novella di Turghenieff, Padri e Figli.

L'artista, nel creare, impara molto di quanto non conosceva prima. Ma un'arte che non rivela misteri, che non conduce alla sfera dell'Ignoto, che non produce nuova conoscenza è una parodia dell'arte, e ancor più spesso non è neanche una parodia, ma semplicemente un commercio o un'industria. Pseudo-religione, pseudo filosofia, pseudo-scienza e pseudo-arte è praticamente tutto quel che conosciamo. Veniamo nutriti di surrogati, di «margarina» in tutti gli aspetti e le forme. Molti pochi di noi conoscono il sapore delle cose genuine. Ma tra la religione genuina, l'arte genuina, la scienza genuina da un lato, e i «surrogati» che chiamiamo religione, arte e scienza dall'altra, esistono molti piani intermedi, corrispondenti ai differenti livelli di sviluppo dell'uomo, con differenti comprensioni appartenenti ad ogni livello. La causa dell'esistenza di questi differenti livelli risiede nell'esistenza della profonda, radicale ineguaglianza che esiste tra gli uomini. È molto difficile definire questa differenza tra· gli uomini, ma essa esiste, e le religioni come tutto il resto sono divise in relazione ad essa. Non si può dire, per esempio, che esiste il paganesimo e che esiste il Cristianesimo. Ma si può dire che vi sono pagani e che vi sono Cristiani. Un Cristianesimo può essere paganesimo, e un paganesimo Cristianesimo. In altre parole, vi sono molte persone per le quali il Cristianesimo è paganesimo, vale a dire, per quelle persone che trasformano il Cristianesimo in paganesimo, proprio come trasformerebbero ogni altra religione in paganesimo. In ogni religione vi sono differenti livelli di comprensione; ogni religione può esser compresa in un modo o in un altro. Comprensione letterale, deificazione della parola, della forma, del rituale, fa del paganesimo la più elevata, la più sottile religione. La capacità di discriminazione emozionale, di comprensione dell'essenza, dello spirito, del simbolismo, della manifestazione delle percezioni mistiche, può rendere una religione eccelsa lontano da quel che esternamente può sembrare un culto primitivo di selvaggi o di semi-selvaggi. La differenza non risiede nelle idee, ma negli uomini che ricevono e riproducono le idee, e così è nell'arte, nella filosofia e nella scienza. La stessa, identica idea è compresa in diversi modi da uomini di differenti livelli, e spesso accade che la loro comprensione differisca completamente. Se capiamo questo, ci apparirà chiaro che non possiamo parlare di religione, arte, o scienza, eccetera. Differenti persone hanno differenti scienze, differenti arti e così via. Se sapessimo come e in che rapporto gli uomini differiscono uno dall'altro, dovremmo comprendere come e in quale rapporto varie religioni, arti e scienze differiscono tra loro.

Questa idea può essere espressa più precisamente (prendendo l'esempio della religione) dicendo che tutte le comuni divisioni come il Cristianesimo, il Buddhismo, l'Islamismo e l'Ebraismo, così come le divisioni all'interno del Cristianesimo come la Chiesa Ortodossa, Cattolica, Protestante e ulteriori sotto-divisioni all'interno di ogni credo, come le sette e così via, sono per così dire divisioni su un solo piano. Bisogna comprendere che dietro queste divisioni esistono divisioni di livelli, cioè c'è il Cristianesimo di un livello di comprensione e percezione e c'è il Cristianesimo di un altro livello di comprensione e percezione, a partire da un rituale esterno molto modesto o livello ipocrita, che va dalla persecuzione di tutto il pensiero eterodosso fino al livello molto alto di Gesù Cristo stesso. Ora queste divisioni, questi livelli sono a noi sconosciuti e possiamo comprendere la loro idea e il loro principio soltanto attraverso le idee del cerchio interno. Questo significa che, se noi ammettiamo che vi sia la verità all'origine di ogni cosa e che vi siano differenti gradi di distorsione della verità, vedremo che in questo modo la verità è gradualmente portata giù fino al nostro livello, sebbene, naturalmente, in una forma completamente irriconoscibile. L'idea di esoterismo raggiunge le persone anche sotto forma di pseudo-esoterismo, pseudo-occultismo. La causa di ciò risiede ancora nella differenza prima menzionata dei livelli di uomini stessi. La maggior parte delle persone può accettare la verità soltanto sotto forma di bugia. Ma mentre alcuni di essi rimangono soddisfatti con una bugia, altri iniziano a cercare oltre e possono, alla fine, arrivare alla verità. Il Cristianesimo della Chiesa ha completamente distorto le idee del Cristo ma, partendo dalla forma della Chiesa, alcune persone che sono «pure di cuore» possono, attraverso il sentimento, arrivare ad una corretta comprensione della verità originale. È difficile per noi realizzare che siamo circondati da distorsioni e perversioni e che, a parte queste distorsioni e perversioni, non possiamo ricevere nulla dall'esterno. Abbiamo delle difficoltà a comprendere questo, perché la tendenza fondamentale del pensiero contemporaneo consiste precisamente nell'esaminare i fenomeni nell'ordine opposto a quello appena menzionato. Siamo abituati a concepire ogni idea, ogni fenomeno, sia nel campo della religione che in quello dell'arte o della vita pubblica, manifestantesi dapprima in una forma rude e primitiva, sotto forma di un semplice adattamento a condizioni organiche e di rudi e selvaggi istinti di paura, desiderio, o dalla memoria di qualcosa ancor più elementare, ancor più primitivo. animale. vegetale, embrionico, e gradualmente evolventesi, divenendo più rifinita e più complicata, occupante sempre più aspetti della vita, e quindi avvicinantesi alla forma ideale. Naturalmente una tale tendenza di pensiero è direttamente opposta all'idea di esoterismo, che ritiene che per la grandissima maggioranza le nostre idee non siano il

prodotto dell'evoluzione, ma il prodotto della degenerazione di idee che esistettero in un certo periodo o che ancora esistono da qualche parte in forme più alte, più pure e più complete. Per il moderno modo di pensare questa è una mera assurdità. Siamo così certi di essere il più alto prodotto dell'evoluzione, di conoscere tutto, così sicuri che non vi possa essere su questa terra alcun fenomeno significativo come le scuole o i gruppi o i sistemi che finora non sono stati conosciuti o riconosciuti o scoperti, che abbiamo delle difficoltà anche nell'ammettere la possibilità logica di una tale idea. Se vogliamo dominare anche gli elementi dell'idea, dobbiamo comprendere che essi sono incompatibili con l'idea di evoluzione nel senso ordinario di questa parola. È impossibile considerare la nostra civiltà come l'unica o la più elevata; essa deve essere considerata come una delle molte culture che si sono succedute una all'altra sulla terra. Inoltre queste culture, ognuna a suo modo, distorsero l'idea di esoterismo che giace alla loro fondazione, e nessuna di esse mai si innalzò, neanche approssimativamente, al livello della propria sorgente. Ma una tale visione sarebbe troppo rivoluzionaria, poiché scuoterebbe le fondamenta di tutto il pensiero moderno, comporterebbe una revisione di tutte le filosofie scientifiche del mondo, e renderebbe perfettamente inutili, persino ridicole, intere collane di libri scritti sulle basi della teoria dell'evoluzione. E soprattutto sarebbe necessario l'allontanamento dalla scena di un'intera serie di «grandi uomini» del passato, del presente e del futuro. Questa visione, perciò, non potrà mai diventare popolare e non è probabile che prenda posto a fianco di altre vedute. Ma se proviamo a proseguire con questa idea di successive civiltà, vedremo che ogni grande cultura del grande ciclo dell'intera umanità consiste di un'intera serie di culture separate, appartenenti a razze e genti separate. Tutte queste culture separate procedono ad ondate: sorgono, raggiungono il punto del loro più elevato sviluppo e decadono. Una razza o un popolo che abbia raggiunto un livello di cultura molto alto può iniziare a perdere la propria cultura e gradualmente passare ad uno stato di assoluta barbarie. I selvaggi del nostro tempo, come è stato detto prima, possono essere i discendenti di razze altamente acculturate di un tempo. Un'intera serie di queste culture razziali e nazionali, prese su un periodo di tempo molto lungo, costituisce quella che può essere chiamata una grande cultura o la cultura di un grande ciclo. La cultura di un grande ciclo è anche un'ondata costituita, come ogni ondata, di un certo numero di ondate più piccole; e questa cultura, come le culture separate, razziali o nazionali, sorge, raggiunge il più alto punto e infine sprofonda nella barbarie. Naturalmente la divisione in periodi di barbarie e periodi di cultura non deve essere presa alla lettera. Una cultura può scomparire completamente in un continente ed essere conservata in parte in un altro che non mantiene alcuna comunicazione con il primo.

Possiamo pensare esattamente in questo modo per la nostra cultura, poiché tempi di indubitabile, profonda barbarie in Europa possono essere stati tempi di una certa cultura in parti dell'America del Sud o dell'America Centrale, forse in alcuni paesi dell'Africa, dell'Asia e della Polinesia. La possibilità che una cultura sia conservata in alcune parti del mondo in un periodo di generale decadenza non intacca il principio più importante che la cultura procede per grandi ondate, separate da lunghi periodi di più o meno completa barbarie. Ed è molto probabile che ricorrano periodi, particolarmente se coincidono con cataclismi geologici, con cambiamenti nello stato della crosta terrestre, quando ogni parvenza di cultura scompare ed i superstiti di tutta l'umanità precedente iniziano una nuova cultura dal principio, dall'età della pietra. Secondo l'idea di esoterismo, non tutte le cose di valore raggiunte dall'umanità durante i periodi di cultura vanno perdute in periodi di barbarie. La sostanza principale di ciò che è stato guadagnato dall'umanità in un periodo di cultura è conservato nei centri esoterici durante un periodo di barbarie, e successivamente serve per l'inizio di una nuova cultura. Ogni cultura sorge e decade. La ragione è che in ogni cultura, come possiamo osservare, per esempio nella nostra, principi completamente opposti come il principio di barbarie e quello di civiltà si sviluppano ed evolvono allo stesso tempo. L'inizio di una cultura proviene dal cerchio interno dell'umanità, e spesso arriva per mezzo della violenza. Missionari del cerchio interno civilizzano razze selvagge talvolta con ferro e fuoco, perché non può esservi altro mezzo che la violenza per trattare con gente selvaggia. Più tardi si sviluppano i principi di civiltà e gradualmente si creano quelle forme di manifestazione spirituale dell'uomo che sono chiamate religione, filosofia, scienza e arte e anche quelle forme di vita sociale che creano per l'individuo una certa libertà, agiatezza, sicurezza e la possibilità di auto-manifestazione in più alte sfere di attività. Questa è civiltà. Come è stato notato il suo inizio, cioè l'inizio di tutte le sue idee e principi e tutta la sua conoscenza, proviene dal cerchio esoterico. Ma simultaneamente all'inizio di una civiltà era ammessa la violenza, e il risultato è che anche la barbarie cresce a fianco a fianco con la civiltà. Questo significa che parallelamente alla crescita delle idee che provengono dal cerchio esoterico evolvono altri lati della vita che si sono originati nell'umanità in stato barbaro. Questi principi non esistono e non devono esistere in una civiltà. Nella nostra cultura è molto semplice tracciare queste due linee: la linea della civiltà e la linea della barbarie.

Il selvaggio uccideva il proprio nemico con una clava. L'uomo colto ha a sua disposizione ogni sorta di apparato tecnico, esplosivi di terribile potenza, elettricità, aeroplani, sottomarini, gas venefici e così via. Tutti questi mezzi e congegni per la distruzione e lo sterminio non sono altro che forme evolute della clava. E differiscono da essa soltanto nella potenza della loro azione. La cultura dei mezzi di distruzione e la cultura dei mezzi e dei metodi di violenza sono la cultura della barbarie. Inoltre, una parte essenziale della nostra cultura consiste di schiavitù e ogni altra possibile forma di violenza nel nome dello stato, nel nome della religione, nel nome delle idee, nel nome delle morali, nel nome di ogni cosa immaginabile. La vita interiore della società moderna, i suoi gusti e i suoi interessi, sono pieni di tratti barbari. Passione per spettacoli e divertimenti, passione per competizioni, sport, giochi d'azzardo, grossa suggestionabilità, propensione a sottomettersi ad ogni genere di influenza, al panico, alla paura, ai sospetti. Tutte queste sono caratteristiche di barbarie. E tutte fioriscono nella nostra vita, facendo uso di tutti i mezzi e gli apparati della cultura tecnica, come la stampa, il telegrafo, il telegrafo senza fili, veloci mezzi di comunicazione e così via. Una cultura lotta per stabilire un confine tra essa e la barbarie. Le manifestazioni di barbarie sono chiamate «crimini». Ma la criminologia esistente è insufficiente per isolare la barbarie. È insufficiente perché l'idea di «crimine» nella criminologia attuale è artificiale, poiché quel che è chiamato crimine è realmente un'infrazione di «leggi esistenti», laddove le «leggi» sono spesso una manifestazione di barbarie e di violenza. Tali sono le leggi proibitive di differenti specie che abbondano nella vita moderna. Il numero di queste leggi è in costante crescita in tutti i paesi e, grazie a ciò, quello che è chiamato crimine è molto spesso niente affatto un crimine, poiché non contiene alcun elemento di violenza o di offesa. Da un altro punto di vista, indiscutibili crimini sfuggono al campo di visione della criminologia, sia perché non hanno la forma riconosciuta del crimine sia perché sorpassano una certa scala. Nella criminologia attuale vi sono concetti: un uomo criminale, una professione criminale, una società criminale, una setta criminale, una casta criminale e una tribù criminale, ma non vi è alcun concetto di uno stato criminale, o di un governo criminale, o di una legislazione criminale. Conseguentemente i più grandi crimini sfuggono realmente dall'essere chiamati crimini. Questa limitazione del campo di visione della criminologia assieme all'assenza di un'esatta e permanente definizione del concetto di crimine è una delle principali caratteristiche della nostra cultura. La cultura della barbarie cresce simultaneamente con la cultura della civiltà. Ma il punto importante è il fatto che i due non possono svilupparsi su linee parallele all'infinito. Arriva inevitabilmente il momento in cui la cultura della barbarie arresta lo

sviluppo della civiltà e gradualmente, o forse molto velocemente, la distrugge completamente. Ci si potrebbe chiedere perché la barbarie deve inevitabilmente distruggere la civiltà, perché la civiltà non possa distruggere la barbarie. È facile rispondere a questa domanda. Prima di tutto non si è mai saputo che una tale cosa sia accaduta in tutta la storia che conosciamo, mentre il fenomeno opposto, cioè la distruzione della civiltà per opera della barbarie, la vittoria della barbarie sulla civiltà è sempre accaduta e sta accadendo ora. E, come è stato detto prima, possiamo giudicare il fato di una grossa ondata di cultura dal fato delle ondate di cultura minori di singole razze e genti. La causa radicale dell'evoluzione della barbarie risiede nell'uomo stesso; in lui sono innati i principi che promuovono la crescita della barbarie. Per distruggere la barbarie è necessario distruggere questi principi. Ma possiamo vedere che mai, fin dall'inizio della storia che conosciamo, la civiltà è stata capace di distruggere questi principi di barbarie nell'animo umano; e perciò la barbarie sempre evolve parallelamente alla civiltà. Inoltre la barbarie usualmente evolve più velocemente della civiltà, e in molti casi la barbarie frena lo sviluppo della civiltà proprio all'inizio. È possibile trovare molti esempi storici della civiltà di una nazione che sia stata arrestata dallo sviluppo della barbarie proprio in quella nazione. È abbastanza probabile che in casi separati di piccole o anche relativamente grandi ma isolate culture, la civiltà temporaneamente abbia conquistato la barbarie. Ma in altre culture esistenti allo stesso tempo era la barbarie a superare la civiltà, e col tempo invadeva e superava la civiltà di quelle culture separate che nei loro propri paesi avevano vinto la barbarie. La seconda ragione della vittoria della barbarie sulla civiltà, come è sempre accaduto, risiede nel fatto che le forme originali di civiltà coltivavano certe forme di barbarie per la protezione della propria esistenza, della propria difesa, del proprio isolamento, come l'organizzazione di una forza militare, un esercito, l'incoraggiamento e la legalizzazione di varie forme di schiavitù, la codificazione di costumi barbari e così via. Queste forme di barbarie molto presto superarono in crescita la civiltà. Molto presto iniziarono a scorgere lo scopo della propria esistenza in sé stesse. La loro forza risiede nel fatto che esse possono esistere di per sé stesse, senza aiuto dall'esterno. La civiltà, al contrario, essendo provenuta dall'esterno, può esistere e svilupparsi soltanto ricevendo aiuto dall'esterno, cioè l'aiuto del cerchio esoterico. Ma le forme evolventi di barbarie molto presto tagliano fuori la civiltà dalla propria fonte, e quindi la civiltà, perdendo fiducia nella ragione della sua esistenza separata, inizia a

servire le forme sviluppate di barbarie, nella convinzione che lì giace il suo scopo e il suo destino. Tutte le forme create dalla civiltà sottostanno ad un processo di cambiamento e si adattano ad un nuovo ordine di cose, cioè diventano serviti nei confronti della barbarie. Il governo teocratico si trasforma in dispotismo. Le caste, se sono state riconosciute, diventano ereditarie. La religione, prendendo la forma di «chiesa», diventa uno strumento nelle mani del dispotismo o delle caste ereditarie. La scienza si trasforma in tecnica, serve gli scopi di distruzione e di sterminio. Le arti degenerano e diventano un mezzo per tenere le masse al livello dell'imbecillità. Questa è la civiltà al servizio della barbarie, imprigionata dalla barbarie. Un tale rapporto tra civiltà e barbarie può essere osservato lungo tutto l'arco della vita storica. Ma un tale rapporto non può esistere all'infinito. La crescita della civiltà si arresta. La civiltà viene, come sempre, rimaneggiata nella cultura della barbarie. Infine deve arrestarsi del tutto. Allora la barbarie, senza ricevere un afflusso di forza dalla civiltà, inizia a discendere verso forme sempre più elementari, ritornando gradualmente al suo stato primitivo, fino a che diventa quello che realmente è ed è stata durante l'intero periodo nel quale era stata camuffata in fastose bardature dalla civiltà. La barbarie e la civiltà possono coesistere in questo mutuo rapporto, che possiamo osservare nella nostra vita storica, soltanto per un periodo comparativamente breve di tempo. Deve arrivare un periodo in cui la crescita della tecnica di distruzione inizierà ad avanzare così repentinamente che distruggerà la sorgente delle proprie origini, e cioè la civiltà. Quando esaminiamo la vita moderna, vediamo quale piccolo e insignificante posto sia occupato in essa dai principi della civiltà che non sono schiavi della barbarie. Che piccolo posto, invece, è occupato nella vita dell'uomo medio dal pensiero o dalla ricerca della verità! Ma i principi della civiltà in forme falsificate sono già usati per gli scopi della barbarie come un mezzo per soggiogare le masse e mantenerle in soggezione, ed in queste forme essi fioriscono. E sono soltanto queste forme falsificate ad essere tollerate nella vita. Religione, filosofia, scienza ed arte, che non sono in immediata servitù della barbarie, non sono riconosciute nella vita se non in forme deboli e limitate. Ogni tentativo da parte loro di crescere al di là dei limiti molto ristretti loro assegnati è immediatamente arrestato. L'interesse dell'umanità quotidiana in questa direzione è molto debole e indifeso. L'uomo vive nella soddisfazione dei propri appetiti, nelle paure, nella lotta, nella vanità, nelle distrazioni e nei divertimenti, in stupidi sport, in giochi d'abilità e di fortuna, nell'avidità del nella sensualità, nel monotono lavoro quotidiano, nelle preoccupazioni e ansietà del giorno, e più di ogni altra cosa nell'obbedienza e nell'apprezzamento

dell'obbedienza, poiché non vi è nulla che piaccia all'uomo medio più dell'obbedire; se egli cessa di obbedire ad una forza, immediatamente inizia ad obbedire ad un'altra. Egli è infinitamente lontano da qualunque cosa che non sia connessa direttamente con gli interessi o le preoccupazioni del giorno, da ogni cosa che stia un po' al di sopra del livello materiale della sua vita. Se non chiudiamo gli occhi a tutto questo, capiremo che non possiamo, al meglio, chiamarci altro che barbari civilizzati, cioè barbari che posseggono un certo grado di cultura. La civiltà del nostro tempo è pallida, mal cresciuta, e può difficilmente mantenersi in vita nell'oscurità di una profonda barbarie. Invenzioni tecniche, mezzi di comunicazione e metodi di produzione migliori, crescenti poteri nella lotta contro la natura tolgono alla civiltà probabilmente più di quanto possano dare. La vera civiltà esiste soltanto nell'esoterismo. È il cerchio interno che è, infatti, la porzione di umanità realmente civilizzata, e i membri del cerchio interno sono uomini civili che vivono in un paese di barbari, tra i selvaggi. Questo getta luce da un altro punto di vista sulla questione che spesso si pone e alla quale ho già fatto allusione: perché i membri del cerchio interno non aiutano gli uomini nella loro vita, perché non prendono posizione dalla parte della verità, perché non sono desiderosi di sostenere la giustizia, di aiutare i deboli, di rimuovere le cause della violenza e del male? Ma se immaginiamo un piccolo numero di uomini civili che vivono in un grande paese popolato di tribù barbare e selvagge in perpetua ostilità e guerra l'una con l'altra; perfino se immaginiamo che queste persone civili vivano lì come missionari con pieno desiderio di portare l'illuminazione alle masse selvagge, vedremo che certamente esse non interferiranno nella lotta di differenti tribù o non si porranno da una parte o dall'altra in conflitti che potrebbero nascere. Supponiamo che degli schiavi facciano una rivolta in questo paese; questo non significa che gli uomini civili debbano aiutare gli schiavi, poiché l'obiettivo degli schiavi è quello di soggiogare i loro padroni e renderli propri schiavi, mentre essi diverrebbero padroni. La schiavitù, nelle sue forme più varie, è una delle principali caratteristiche di questo paese selvaggio, e i missionari non possono nulla contro di essa; possono soltanto offrire, a chiunque lo desideri, di farlo entrare in una scuola e farlo studiare, e così diventare libero. Per coloro che non entrano nelle scuole, le condizioni di vita non possono essere alterate. Questa è un'accurata descrizione della nostra vita e del nostro rapporto con l'esoterismo, se l'esoterismo esiste.

Se ora consideriamo la vita della razza umana come una serie di ondate che nascono e muoiono, giungiamo alla questione dell'inizio e delle origini dell'uomo, l'inizio e le origini di culture nascenti e morenti, l'inizio e le origini della razza umana. Come è già stato detto, quella che comunemente è chiamata la «teoria dell'evoluzione» in rapporto all'uomo, cioè tutte le teorie di ingenuo darwinismo sembrano essere improbabili e completamente infondate, almeno da come oggi sono presentate. Ancor meno reali sono le varie teorie sociologiche, cioè tentativi di spiegare alcune qualità e tratti individuali dell'uomo con l'influenza delle sue condizioni ambientali o con le richieste della società nel mezzo della quale egli vive. Se ora esaminiamo il lato biologico, allora nell'origine e nella variazione delle specie appaiono, anche per una mente scientifica, molte circostanze assolutamente inspiegabili con l'accidente o l'adattamento. Queste circostanze ci costringono a considerare l'esistenza di un piano nel lavoro di quella che noi chiamiamo Natura. E una volta che supponiamo o ammettiamo l'esistenza di un piano, dobbiamo ammettere l'esistenza di un qualche tipo di mente, di una certa intelligenza, vale a dire l'esistenza di alcuni esseri che lavorano su questo piano e controllano la realizzazione di esso. Per comprendere le leggi della possibile evoluzione o trasformazione dell'uomo, è necessario comprendere le leggi dell'attività della Natura e i metodi del Grande Laboratorio che controlla tutta la vita e che il pensiero scientifico tenta di rimpiazzare con un «accidente» che si verifica sempre nella stessa direzione. Talvolta per comprendere fenomeni più grandi è utile trovare fenomeni minori nei quali si manifestano le stesse cause che operano nel fenomeno più grande. Talvolta per comprendere la complessità dei principi che sono alla base di un grande fenomeno è necessario capire la complessità di un fenomeno che sembra piccolo e insignificante. Vi sono molti fenomeni in Natura che non sono mai stati completamente analizzati e che, presentati sotto una falsa luce, formano una base per varie false teorie e ipotesi. Allo stesso tempo, visti sotto la giusta luce e correttamente compresi, questi fenomeni spiegano molte cose dei principi e dei metodi dell'attività della Natura. Come illustrazione alle precedenti proposizioni, prenderò i fenomeni di mimesi e, in generale, di somiglianza e similitudine nei regni vegetale ed animale. Secondo le più recenti definizioni scientifiche, la parola «mimesi» si riferisce soltanto ai fenomeni di imitazione da parte di forme viventi di altre forme viventi; inoltre sono ascritti ad essa alcuni scopi utilitaristi e alcune limitazioni. In altre parole, sono riferiti alla mimesi soltanto fenomeni di una certa, definita classe e carattere, come distinti dalla più ampia classe di «somiglianza protettiva». In realtà i due fenomeni appartengono allo stesso ordine ed è impossibile separarli. Inoltre, il termine «somiglianza protettiva» non è affatto scientifico, perché presuppone

una spiegazione già pronta del fenomeno della somiglianza, che in realtà non è assolutamente spiegato e contiene molti tratti che contraddicono la definizione di protettiva. In vista di ciò, la parola «mimesi» è d'ora in poi presa nel suo pieno significato, cioè nel senso di qualunque imitazione o copia da parte di forme viventi sia di altre forme viventi che delle condizioni naturali che le circondano. I fenomeni di mimesi si manifestano più chiaramente nel mondo degli insetti. Alcuni paesi sono particolarmente ricchi di insetti che incorporano nella loro struttura o colorazione le varie condizioni delle condizioni ambientali o delle piante sulle quali vivono, o di altri insetti. Vi sono insetti-foglia, insetti-ramo, insetti-pietra, insettimuschio e insetti-stella-lucciole. Perfino uno studio generale e casuale di questi insetti rivela un intero mondo di miracoli. Farfalle, le cui ali piegate rappresentano una larga foglia secca dai contorni serrati, con macchie simmetriche, venature e un intricato disegno, attaccate all'albero o roteanti nel vento. Scarafaggi che imitano il muschio grigio. Meravigliosi insetti, i corpi dei quali sono l'esatta copia di piccoli rami verdi, talvolta con un'ampia foglia alla fine. Questi ultimi insetti, ad esempio, si trovano sulle rive del Mar Nero nel Caucaso. A Ceylon c'è un grande insetto verde che vive in alcune specie di cespugli e copia l'esatta forma, colore e dimensioni delle foglie di questa pianta (Phyllium siccifolium). Alla distanza di circa un metro è proprio impossibile distinguere l'insetto tra le foglie da una foglia vera. Le foglie sono quasi di forma rotonda, da mezzo centimetro a un centimetro e mezzo di diametro, con la fine appuntita, relativamente spessa, con venature e contorni dentellati, e con un peduncolo rosso al di sotto. E precisamente le stesse venature e dentellature sono fedelmente riprodotte sulla parte superiore dell'insetto. Al di sotto, dove il peduncolo inizia sulla vera, vi è un corpicino rosso con zampette sottili e una testa con antenne. È assolutamente invisibile dal di sopra. La «foglia» lo ricopre e lo protegge dagli occhi dei curiosi. La mimesi fu spiegata per lungo tempo «scientificamente» come il risultato della sopravvivenza del più forte, che possiede migliori strumenti di adattamento. Così, per esempio, si diceva: uno degli insetti poteva essere «accidentalmente» nato di colore verdastro. Grazie a questo colore verdastro, esso riuscì a confondersi tra le foglie verdi, era maggiormente capace di eludere i propri nemici ed aveva una maggiore chance di lasciare una progenie. In questa progenie gli esemplari di colore verdastro sopravvissero più facilmente ed ebbero una possibilità più grande di continuare questa specie. Gradualmente, dopo migliaia di generazioni, risultò un insetto che era interamente di colore verde. Ad uno di questi accadde «accidentalmente» di essere più piatto degli altri e, grazie a questo, era meno visibile tra le foglie. Poteva nascondersi

ai suoi nemici ed ebbe una maggiore possibilità di lasciare una progenie. Gradualmente, ancora dopo migliaia di generazioni, ne risultò una varietà verde e piatta. Uno di questi insetti verdi della varietà piatta rassomigliava nella forma ad una foglia; grazie a questo fu più capace di nascondersi tra le foglie, ed ebbe una maggiore probabilità di lasciare una progenie, e così via. Questa teoria fu ripetuta così tante volte in varie forme dagli scienziati che divenne quasi universalmente accettata, sebbene in realtà essa sia, naturalmente, la più ingenua delle spiegazioni. Se si esamina un insetto che rassomiglia ad una foglia verde, o una farfalla le cui ali ripiegate sono come una foglia avvizzita, o l'insetto che imita un ramo verde con una foglia, si vede in ognuno di essi non un aspetto che li rende simili ad una pianta, non due o tre caratteristiche, ma migliaia di caratteristiche, ognuna delle quali, secondo la vecchia teoria «scientifica», deve essersi formata separatamente, indipendentemente da altre, poiché è assolutamente impossibile supporre che un insetto improvvisamente, «accidentalmente», divenga simile ad una foglia verde in tutti i suoi dettagli. L'«accidente» può essere ammesso in una sola direzione, ma è quasi impossibile ammetterlo in migliaia di direzioni alla volta. Dobbiamo presumere o che tutti i più minuti dettagli si siano formati indipendentemente uno dall'altro, o che un certo «piano» esisteva. La scienza non potrebbe ammettere un «piano». Un «piano» non è assolutamente un'idea specifica. Restava dunque soltanto l'«accidente». In quel caso ogni venatura sul dorso dell'insetto, ogni zampa verde, il collo rosso, la testa verde con le antenne, tutti i dettagli più minuti, ogni più fine caratteristica, tutte queste cose devono essersi formate indipendentemente l'una dall'altra. Per formare un insetto esattamente come una foglia della pianta sulla quale viva, non uno, ma migliaia. forse anche decine di migliaia di accidenti ripetuti sarebbero stati necessari. Coloro che inventarono le spiegazioni «scientifiche» della mimesi non tenevano in conto l'impossibilità matematica di questa sorta di «accidentali» serie di combinazioni e ripetizioni. Se tracciamo la somma di lavoro intenzionale e, fino ad un certo punto, conscio, che è necessario per ottenere una comune lama di coltello da un blocco di minerale ferroso, non penseremo mai che una lama di coltello viene ad esistere «accidentalmente». Sarebbe un'idea assolutamente non scientifica aspettarsi di trovare sulla terra lame già pronte con il marchio di fabbrica di Sheffield e Solingen su di esse. Ma la teoria della mimesi si aspetta molto di più. Sulla base di questa o di similari teorie ci si potrebbe aspettare di trovare in qualche strato di roccia una macchina da scrivere, che si è formata naturalmente ed è perfettamente pronta per l'uso.

L'impossibilità di accidenti combinati è precisamente quello che non fu preso in considerazione per lungo tempo nel pensiero «scientifico». Quando un tratto rende un animale invisibile nel suo ambiente, così come una lepre bianca è invisibile nella neve o una rana verde nel prato, può essere spiegato «scientificamente» a malapena. Ma quando il numero di questi tratti diventa quasi incalcolabile, una tale spiegazione perde ogni possibilità logica. In aggiunta a quanto è stato detto, l'insetto-foglia possiede un'altra caratteristica che richiede attenzione. Se si trova un tale insetto morto, si vedrà che esso rassomiglia ad una foglia stinta, mezza avvizzita e arricciata. Nasce la domanda: perché se un insetto vivo rassomiglia ad una foglia viva, un insetto morto rassomiglia ad una foglia morta? Una cosa non si spiega con l'altra. A dispetto della somiglianza esteriore, la struttura istologica dell'uno e dell'altro deve essere abbastanza differente. Allora la somiglianza dell'insetto morto con la foglia morta è anche essa un tratto che deve essersi formato proprio separatamente e indipendentemente. Come può la scienza spiegare ciò? Cosa è stata capace di dire? Che all'inizio un solo insetto somigliava vagamente ad una foglia sbiadita. Grazie a ciò esso ebbe una maggiore possibilità di nascondersi ai nemici, di generare una progenie più numerosa e così via. La scienza non poteva dire nient'altro, poiché questa è una necessaria deduzione del principio delle somiglianze protettive o utilitariste. La scienza moderna non può seguire queste direttive completamente, e sebbene conservi la terminologia darwiniana e post-darwiniana di «protettività», di «amici» e «nemici», non può considerare ora i fenomeni di somiglianza e di mimesi soltanto dal punto di vista utilitarista. Sono stati notati molti fatti strani; per esempio, sono noti molti casi in cui un cambiamento di colorazione e di forma rende un insetto o un animale più vistoso, soggetto a maggior pericolo, più attraente e più invitante ai suoi nemici. Il principio dell'utilitarismo deve essere abbandonato. E nei moderni trattati scientifici ci si può imbattere ora con insignificanti e diffuse spiegazioni che il fenomeno della mimesi deve le sue origini all'«influenza dell'ambiente circostante che agisce similmente su differenti specie» o ad una «risposta fisiologica ad una costante esperienza mentale, come la sensazione del colore» (5). È chiaro che anche questa non è affatto una spiegazione. Per comprendere i fenomeni di mimesi e rassomiglianza in generale nei mondi animale e vegetale, è necessario avere una veduta molto più ampia, e solo poi sarà possibile (5)

Enc. Brit. 14esima ed. vol. 15, Mimesi.

riuscire a trovare il loro principio conduttore. Il pensiero scientifico, a causa delle sue definite limitazioni, non può scorgere questo principio. Questo principio è la tendenza generale della Natura nei confronti della decorazione, «teatralità», la tendenza ad essere o ad apparire differente da quello che essa realmente è in un dato tempo e luogo. La Natura tenta sempre di abbellirsi e di non essere sé stessa. Questa è la legge fondamentale della sua vita. Sempre si veste sfarzosamente, sempre cambia i suoi costumi, sempre si rigira davanti allo specchio, guardandosi da tutti i lati, ammirandosi - e poi ancora si sveste e si riveste. Le sue azioni spesso ci sembrano accidentali e senza scopo, perché cerchiamo sempre di attribuire loro qualche significato utilitarista. In realtà, comunque, nulla può essere più lontano dalle intenzioni della Natura che un lavoro verso l'«utilità». L'utilità è raggiunta soltanto strada facendo, casualmente. Quel che può esser considerato permanente e intenzionale è la tendenza verso la decoratività, il mascherarsi senza fine, l'infinita messa in scena, per mezzo della quale la Natura vive. Invece tutti questi piccoli insetti dei quali ho parlato, sono sfarzosamente vestiti e camuffati; indossano tutti maschere e vestiti dai colori vivaci. La loro vita trascorre sul palcoscenico. L'inclinazione della loro vita non è ad essere sé stessi, ma ad assomigliare a qualcos'altro, ad una foglia verde, ad un pezzo di muschio, ad una pietra luccicante. Tuttavia uno può imitare soltanto ciò che effettivamente vede. Anche l'uomo è incapace d'inventare o ideare nuove forme. Un insetto o un animale è costretto a prenderle in prestito dall'ambiente circostante, ad imitare qualcosa nelle condizioni tra le quali è nato. Un pavone si veste con rotonde macchie dì sole, che batte sul suolo con i raggi che passano tra le foglie. Una zebra si ricopre con le ombre dei rami degli alberi. Un pesce che vive su un fondo di mare sabbioso copia la sabbia nei suoi colori. Lo stesso pesce che vive su un fondale nero e melmoso imiterà la melma nella sua colorazione. Un insetto che vive tra le foglie verdi di un particolare cespuglio di Ceylon si camufferà come una foglia di questo cespuglio. Non potrebbe camuffarsi da niente altro. Pur se dovesse sentire un'inclinazione verso la decoratività e la teatralità, una tendenza ad indossare strani vestiti e a mascherarsi, sarà costretto ad imitare le foglie verdi tra le quali vive. Queste foglie son tutto ciò che conosce e vede e non può inventare niente altro. È circondato da foglie verdi, e si veste sfarzosamente come una foglia verde, pretende di essere una foglia verde, fa la parte di una foglia verde. Possiamo vedere in questo soltanto una cosa: una tendenza a non essere sé stessi, ad apparire qualcosa che non si è (6).

Naturalmente è un miracolo, ed un miracolo che contiene non uno, ma molti enigmi. Prima di tutto, chi o cosa si traveste, chi o cosa lotta per essere o apparire qualcosa che non è? Ovviamente non i singoli insetti o animali. Un singolo insetto è soltanto un costume. Vi è qualcuno o qualcosa dietro di lui. Nel fenomeno della decoratività, nelle forme e nei colori delle creature viventi, nel fenomeno della mimesi, perfino nella «protezione», può esser scorto un piano, un'intenzione e uno scopo definiti; e molto spesso questo piano non è affatto utilitarista. Al contrario, il travestimento spesso contiene molte cose pericolose, non necessarie e svantaggiose. Di che cosa si tratta allora? È la moda, la moda in Natura! Ora, cos'è la «moda» nel mondo umano? Chi la crea, chi la governa, quali sono i suoi principi conduttori, ed in cosa risiede il segreto del suo essere così perentoria? Essa contiene un elemento decorativo, sebbene questo sia spesso mal compreso, un elemento di protezione, un elemento di sottolineatura dei tratti secondari, un elemento di desiderio a non apparire o a non essere quel che si è, e anche un elemento di imitare quel che più colpisce l'immaginazione. Perché nel XIX secolo, con l'inizio del regno delle macchine, colti Europei, con i loro alti cappelli, calzoni e redingotes neri, furono trasformati in stilizzate ciminiere? Cos'era questa? «Somiglianza protettiva?». La mimesi è una manifestazione di questa stessa «moda» nel mondo animale. Tutte le imitazioni, tutte le copie, tutti gli occultamenti sono «moda». Rane verdi tra il verde, gialle sulla sabbia, quasi nere sulla terra nera – questa non è semplicemente «protezione». Possiamo delineare qui un elemento di ciò che è «fatto», che è rispettabile, che tutti fanno. Nella sabbia una rana verde attrarrebbe troppa attenzione, sarebbe troppo evidente, sarebbe uno «sconcio». Evidentemente, per qualche ragione, questo non è permesso, è considerato contrario al buon gusto della Natura. I fenomeni di mimesi stabiliscono due principi per comprendere il lavoro della Natura: il principio dell'esistenza di un piano in ogni cosa che fa la Natura, e il principio dell'assenza di un semplice utilitarismo in questo piano. (6)

Questa tendenza a non essere sé stessi e la tendenza alla teatralità (nella vita umana) sono spiegate in modo interessante nel libro di N.N. Evreinov, The Theatre in Life (St. Petersbourg, 1915. G.G. Harrap & Co., London).

Questo ci porta alla questione dei metodi, alla questione di come ciò viene fatto. E questa questione porta a sua volta immediatamente ad un'altra: come viene fatto non soltanto questo, ma ogni cosa in generale? Il pensiero scientifico è costretto ad ammettere la possibilità di strani «salti» nella formazione di nuovi tipi biologici. La tranquilla e ben equilibrata teoria dell'origine delle specie dei bei tempi andati fu abbandonata molto tempo fa, e non vi è alcuna possibilità ora di difenderla. I «salti» sono evidenti e abbattono l'intera teoria. Secondo alcune teorie biologiche che divennero «classiche» nella seconda metà del XIX secolo, tratti acquisiti diventano permanenti soltanto dopo ripetizioni accidentali in molte generazioni. Per dire la verità, comunque, nuovi tratti vengono trasmessi molto spesso improvvisamente ad un grado intensificato. Questo fatto da solo distrugge completamente il vecchio sistema e ci obbliga a presumere l'esistenza di qualche specie di forze che regolano la comparsa e la stabilizzazione di nuovi tratti. Da questo punto di vista è possibile supporre che quelli che sono chiamati i regni animale e vegetale siano il risultato di un complicato lavoro fatto da un Grande Laboratorio. Guardando ai mondi vegetale ed animale possiamo pensare che in qualche immenso ed incomprensibile laboratorio della Natura vengono prodotti, uno dopo l'altro, una serie di esperimenti. Il risultato di ogni esperimento è posto in una provetta a parte che viene sigillata ed etichettata, e così entra nel nostro mondo. Noi lo vediamo e diciamo «mosca». Altro esperimento, altra provetta - e noi diciamo «ape»; un altro ancora - «serpente», «elefante», «cavallo», e così via. Tutti questi sono esperimenti del Grande Laboratorio. Per ultimo viene il più difficile e complicato esperimento, l'«uomo». Inizialmente non vediamo alcun ordine o scopo in questi esperimenti. E alcuni esperimenti, come gli insetti nocivi e i serpenti velenosi, ci sembrano un malizioso scherzo della Natura a spese dell'uomo. Ma gradualmente iniziamo a scorgere un sistema e una direzione definita nel lavoro del Grande Laboratorio. Iniziamo a comprendere che il Laboratorio sperimenta soltanto con l'uomo. Lo scopo del Laboratorio è quello di creare una forma che si evolve da sola, cioè in condizioni di aiuto e di sostegno, ma con le sue proprie forze. La forma auto-evolvente è l'uomo. Tutte le altre forme sono sia esperimenti preliminari per procurare materiale per nutrire forme più complicate, sia esperimenti per produrre definite proprietà o parti della macchina; o esperimenti non riusciti, o scarti di produzione, o materiale usato. Il risultato di tutto questo complicato lavoro è la prima umanità: Adamo ed Eva.

Ma il Laboratorio iniziò a lavorare molto tempo prima della comparsa dell'uomo. Una moltitudine di forme fu creata, ognuna delle quali per perfezionare questo o quel tratto, questo o quello strumento. E ognuna di queste forme, per poter vivere, comprendeva in sé stessa ed esprimeva alcune leggi cosmiche fondamentali, apparendo come il loro simbolo o geroglifico. Grazie a ciò le forme già create non scomparvero dopo aver servito il loro scopo, ma continuarono a vivere finché le condizioni rimasero favorevoli o fino a quando non furono distrutti da forme simili ma più perfezionate. Gli «esperimenti», per così dire, sfuggirono al Laboratorio e iniziarono a vivere da soli. La Natura, ovviamente, non aveva in progetto alcuna evoluzione per questi «esperimenti» che sfuggirono. Talvolta, nel creare queste forme sperimentali, la Natura impiegò materiali che erano già stati usati nell'uomo, che erano inutili per lui e incapaci di trasformazione in lui. In questo modo tutto il lavoro del Grande Laboratorio aveva in vista un solo scopo: la creazione dell'Uomo. Oltre ad esperimenti preliminari e scarti di produzione v'erano animali formati. Gli animali, che sono i nostri «antenati» secondo Darwin, sono in realtà non i nostri progenitori, ma molto spesso proprio i «discendenti» di razze umane scomparse da lungo tempo come noi. Noi siamo i loro discendenti, e così anche gli animali. In noi sono incorporate le loro proprietà di un certo tipo, negli animali sono incorporate le loro proprietà di un altro tipo. Gli animali sono nostri cugini. La differenza tra noi e gli animali è che noi, con successo o meno, ci adattiamo alle condizioni mutevoli, o in ogni caso abbiamo la facoltà di adattamento. Gli animali, perciò, si sono fermati ad un solo aspetto, una proprietà che essi esprimono, e non vanno oltre. Se le condizioni cambiano, gli animali muoiono. Sono incapaci di adattarsi. In essi sono incorporate proprietà che non possono cambiare. Gli animali sono l'incarnazione di quelle proprietà umane che divennero inutili e impossibili nell'uomo. Ecco perché spesso gli animali sembrano essere caricature di uomini. L'intero mondo animale è una continua caricatura della vita umana. Vi è molto nell'uomo che deve essere scartato prima che esso diventi un vero uomo. E le persone sono spaventate da questo perché non sanno quel che dovranno abbandonare. Forse qualcosa rimarrà, ma molto poco. E qualcuno avrebbe il coraggio di fare un tale esperimento? Forse alcune persone lo faranno. Ma dove sono? Le proprietà che sono destinate, presto o tardi, al giardino zoologico ancora governano la nostra vita, e le persone sono impaurite di abbandonarle perfino nei loro pensieri perché sentono che se esse le perdono, non vi rimarrà nulla. E la cosa peggiore è che nella maggioranza dei casi hanno perfettamente ragione.

Ma torniamo indietro al momento in cui il primo uomo, «Adamo ed Eva», venne fuori dal Laboratorio e apparve sulla Terra. L'umanità primigenia non poté iniziare alcuna cultura. Non v'era alcun cerchio interno ad aiutarla, per guidarla nei suoi primi passi. E l'uomo doveva ricevere aiuto dai poteri che lo crearono. Questi poteri dovevano fare la parte poi occupata dal cerchio interno. La cultura iniziò e, poiché il primo uomo non aveva ancora l'abitudine agli errori, né la pratica dei crimini, né la memoria della barbarie, la cultura si sviluppò con straordinaria velocità. Inoltre questa cultura non sviluppava lati negativi, ma soltanto positivi. L'uomo viveva in piena unione con la Natura, vedeva le proprietà intrinseche in tutte le cose, in tutti gli esseri, comprendeva queste proprietà e diede nomi a tutte le cose secondo le loro proprietà. Gli animali lo obbedivano; era in costante conversazione con i poteri superiori che lo avevano creato. E l'uomo si elevò a grandi vette, e crebbe con gran rapidità perché non aveva errori nella sua ascesa. Ma questa incapacità a commettere errori e l'assenza della pratica di errori mentre da un lato affrettava il suo progresso, dall'altro Io espose ad un gran pericolo, perché portava con sé l'incapacità di evitare i risultati degli errori, che nondimeno rimanevano possibili. Infine l'uomo commise un errore. E lo commise quando era già asceso ad un'alta vetta. Questo errore consisteva, inizialmente, nel suo considerarsi come un essere ancor più grande di quanto egli fosse in realtà. Egli pensò di conoscere già cosa era bene e cosa era male; pensò di poter guidare e dirigere la propria vita da sé stesso e senza alcun aiuto dall'esterno. Questo errore avrebbe potuto, forse, non essere così grande, i suoi risultati avrebbero potuto essere corretti o alterati, se l'uomo avesse saputo come comportarsi con i risultati dei propri errori. Ma non avendo alcuna esperienza degli errori, egli non seppe come contrastare i risultati dei propri errori. Lo sbaglio iniziò a crescere, ad assumere proporzioni gigantesche, finché non iniziò a manifestarsi in tutti gli aspetti della vita umana. L'uomo iniziò a decadere. L'ondata discese. L'uomo rapidamente scese al livello dal quale aveva iniziato, più il peccato acquisito. E dopo un più o meno lungo periodo stazionario, l'ardua ascesa con l'aiuto dei poteri superiori iniziò nuovamente. L'unica differenza era che, questa volta, l'uomo aveva la capacità di commettere errori, aveva un peccato. E la seconda ondata di cultura iniziò con il fratricidio, con il crimine di Caino, che fu posto come pietra angolare della nuova cultura. Ma a parte il «karma» del peccato, l'uomo acquisì una certa esperienza attraverso i suoi precedenti errori e quando, perciò, il momento dell'errore fatale ritornò, non fu l'intera umanità a commetterlo. Così accadde che vi fu un certo numero di persone che non

avevano commesso il crimine di Caino, che non si associarono con esso in alcun modo, o che ne trassero alcun profitto. Da quel momento i sentieri dell'umanità si divisero. Coloro che commisero l'errore iniziarono a decadere finché non raggiunsero nuovamente il più basso livello. Ma nel momento in cui cominciarono ad aver bisogno di aiuto, coloro che non erano decaduti, cioè coloro che non avevano commesso l'errore, erano ora capaci di fornire questo aiuto. Questo, in breve, è lo schema delle primissime culture. Il mito di Adamo ed Eva è la storia della prima cultura. La vita nel Giardino dell'Eden fu la prima forma di civiltà ad esser raggiunta dalla prima cultura. La Caduta dell'Uomo fu il risultato del suo tentativo di sbarazzarsi dei poteri superiori che guidarono la sua evoluzione e di iniziare una vita per conto proprio, facendo affidamento sul proprio giudizio. Ogni cultura commette questo errore fondamentale a modo suo. Ogni nuova cultura sviluppa alcune nuove caratteristiche, arriva a nuovi risultati e poi perde tutto. Ma tutto quel che è realmente di valore è conservato da coloro che non fanno errori, e ciò serve come materiale per l'inizio della cultura successiva. Nella prima cultura l'uomo non aveva esperienza degli errori. La sua crescita fu molto rapida, ma non sufficientemente complessa, non sufficientemente varia. L'uomo non sviluppò in sé stesso tutte le possibilità che erano in lui, poiché molte cose furono raggiunte da lui troppo facilmente. Ma dopo una serie di cadute, con tutto il suo bagaglio di errori e crimini, l'uomo dovette sviluppare altre possibilità inerenti in lui per controbilanciare il risultato di quegli errori. Più avanti verrà dimostrato che lo sviluppo di tutte le possibilità inerenti in ogni punto della creazione forma l'oggetto del progresso dell'Universo, e la vita dell'Umanità deve esser studiata anche in relazione a questo principio. Nella vita più recente della razza umana e nelle sue più recenti culture lo sviluppo di queste possibilità viene effettuato con l'aiuto del cerchio interno. Da questo punto di vista tutta l'evoluzione possibile all'umanità consiste nell'evoluzione di un piccolo numero di individui, esteso possibilmente per un lungo periodo di tempo. La massa dell'umanità in sé non evolve; semplicemente varia un poco, adattandosi al cambiamento delle condizioni circostanti. L'umanità, come un organismo, evolve per mezzo dell'evoluzione di un certo numero, molto esiguo, di cellule delle quali consiste. Le cellule evolventi passano, appunto, nei tessuti superiori dell'organismo, e quindi questi tessuti superiori ricevono nutrimento assorbendo le cellule evolventi. L'idea dei tessuti superiori è l'idea del cerchio interno. Come ho detto prima, l'idea del cerchio interno contraddice tutte le teorie sociologiche riconosciute concernenti la struttura della società umana, ma questa idea ci porta ad

altre teorie che ora sono dimenticate, e che non ricevettero la dovuta attenzione al loro tempo. Così, di tanto in tanto, sorse in sociologia la domanda se l'umanità poteva essere considerata come un organismo e le comunità umane come organismo minori; cioè, è possibile una visione biologica del fenomeno sociale? Il pensiero sociologico contemporaneo adotta un atteggiamento negativo nei confronti di questa idea, ed è stato considerato a lungo non scientifico guardare ad una comunità come ad un organismo. L'errore giace comunque nel modo in cui il problema in sé è formulato. Il concetto di «organismo» è preso in senso troppo stretto e con un'idea preconcetta. Cioè, se una comunità umana, una nazione, un popolo, una razza vengono presi come un organismo, questo viene considerato come un organismo o analogo all'organismo umano, oppure superiore all'organismo umano. Effettivamente, quindi, questa idea può essere corretta soltanto in relazione all'intera umanità. Gruppi umani separati, non importa quanto grandi essi possano essere, non potranno mai essere analoghi all'uomo, e ancor meno potranno essergli superiori. La biologia sa, e ha dimostrato, l'esistenza di ordini di organismi completamente differenti. E se esaminando il fenomeno della vita sociale teniamo a mente la differenza tra gli organismi dei differenti gradini della scala biologica, la visione biologica dei fenomeni sociali diventa molto più possibile. Ma questo soltanto se comprendiamo che ogni comunità umana, come una razza, un popolo, una tribù, è un organismo minore se comparato ad un singolo uomo. Una razza o una nazione considerate come un organismo non hanno nulla in comune con l'organismo altamente sviluppato e complesso di un singolo individuo, che per ogni funzione ha uno speciale organo e ha grandissime capacità di adattamento, liberi movimenti, eccetera. In confronto con un singolo uomo, una razza o una nazione come organismi stanno ad un livello molto basso, quello delle «piante animali». Questi organismi sono amorfi, la maggior parte immobili, masse, esseri che non hanno organi speciali per ognuna delle loro funzioni, e non posseggono la capacità di libero movimento, ma sono fissi in un posto definito. Emettono qualcosa come delle antenne in differenti direzioni, e per mezzo di queste afferrano altri esseri simili a loro e li mangiano. L'intera vita di questi organismi consiste nel loro mangiarsi l'un l'altro. Vi sono alcuni organismi che hanno la capacità di assorbire una quantità di organismi più piccoli, e così temporaneamente diventano molto grandi e forti. Poi due di questi grandi organismi si incontrano l'un l'altro, e inizia una lotta tra di loro, nella quale o uno soltanto o entrambi vengono distrutti o indeboliti. L'intera storia esterna dell'umanità, la storia delle lotte tra popoli e razze, consiste proprio nel processo, che è stato appena descritto, delle «piante animali» che si mangiano l'una con l'altra.

Ma nel mezzo di tutto questo, al di sotto di tutto questo, così procede la vita e l'attività del singolo uomo, cioè della singola cellula che forma questi organismi. L'attività di questi singoli uomini produce quella che chiamiamo cultura o civiltà. L'attività delle masse è sempre ostile a questa cultura, la distrugge sempre. La gente non crea nulla. Distrugge soltanto. Sono i singoli uomini a creare. Tutte le invenzioni, le scoperte, i miglioramenti, tutti i progressi tecnici, il progresso della scienza, dell'arte, dell'architettura e dell'ingegneria, tutti i sistemi filosofici, tutti gli insegnamenti religiosi, tutto ciò è il risultato dell'attività dell'uomo individuale. La distruzione dei risultati di questa attività, la loro distorsione, l'annichilimento, l'obliterazione dalla faccia della terra - questa è l'attività delle masse umane. Questo non significa che gli individui non servano la distruzione. Al contrario, l'iniziativa della distruzione su larga scala sempre dipende da singoli uomini, e le masse sono semplicemente l'agente esecutivo. Ma le masse non possono mai creare nulla, sebbene possano distruggere per conto proprio. Se comprendiamo che le masse dell'umanità, cioè popoli e razze, sono esseri inferiori se comparati con l'uomo individuale, comprenderemo che i popoli e le razze non possono evolvere nella stessa misura del singolo uomo. Noi non abbiamo neanche un'idea della possibile evoluzione di un popolo o di una razza, sebbene spesso parliamo di una tale evoluzione. Come dato di fatto, tutti i popoli e le nazioni nei limiti della nostra osservazione storica seguono lo stesso corso. Crescono, si sviluppano, raggiungono un certo grado di statura e potenza, e poi iniziano a dividersi, declinano e cadono. Infine scompaiono interamente e diventano parti componenti di qualche altro essere simile a loro. Razze e nazioni muoiono nello stesso modo del singolo uomo. Ma gli individui hanno alcune altre possibilità oltre la morte che i grandi organismi delle masse umane non hanno, poiché le anime di queste sono amorfe come i loro corpi. La tragedia dell'uomo individuale risiede nel fatto che egli vive, appunto, all'interno della densa massa di un tale essere inferiore, e tutta la sua attività consiste nel servizio delle funzioni puramente vegetali di questo organismo gelatinoso. Tuttavia l'attività individuale cosciente dell'uomo, i suoi sforzi nel campo del pensiero e del lavoro creativo vanno in direzione opposta a questi grandi organismi, nonostante e a dispetto di essi. Ma naturalmente non sarebbe vero dire che tutte le attività individuali dell'uomo consistono in una lotta cosciente contro questi grandi organismi. L'uomo viene conquistato e reso schiavo. E spesso accade che l'uomo pensa che stia servendo e che deve servire questi grandi organismi con la sua attività individuale. Ma le manifestazioni superiori dello spirito umano, le attività superiori dell'uomo, sono interamente non necessarie ai grandi organismi; nella maggior parte dei casi, invece, sono loro sgraditi, ostili e spesso pericolose, poiché divengono verso il lavoro

individuale forze che altrimenti potrebbero essere assorbite nel vortice della vita del grande organismo. In modo inconscio, meramente fisiologico, il grande organismo tenta di appropriarsi dì tutti i poteri delle singole cellule che sono i suoi componenti, usandole per i propri interessi, vale a dire soprattutto per combattere altri organismi simili. Ma quando ricordiamo che singole cellule, cioè gli uomini, sono esseri altamente più organizzati dei grandi organismi, e che le attività dei primi vanno molto al di là delle attività possibili a questi ultimi, comprenderemo questo perpetuo conflitto tra uomo e le totalità umane, comprenderemo che quello che viene chiamato progresso o evoluzione è quello che è lasciato in sospeso delle attività individuali dopo che tutte le lotte tra le masse amorfe e questa attività individuale hanno avuto luogo. Il cieco organismo delle masse lotta con la manifestazione dello spirito evoluzionario, lo annienta e lo soffoca, e distrugge quello che è stato creato da esso. Ma anche così esse non possono annientarlo completamente. Qualcosa rimane, e questo è quello che chiamiamo progresso o civiltà. L'idea di evoluzione nella vita sia del singolo uomo che delle comunità umane, l'idea di esoterismo, la nascita e la crescita di culture e civiltà, le possibilità del singolo uomo collegate con periodi di ascesa e caduta, tutte queste e molte altre cose sono espresse in tre miti biblici. Questi tre miti non sono connessi nella Bibbia e sono separati, ma in realtà essi esprimono la stessa identica idea e si completano reciprocamente l'un l'altro. Il primo mito è la storia del Diluvio Universale e dell'Arca di Noè; il secondo è la storia della Torre di Babele, della sua distruzione e della confusione delle lingue; e il terzo è la storia della distruzione di Sodoma e Gomorra, della visione di Abramo e dei dieci uomini giusti, per amore dei quali Dio acconsentì a risparmiare Sodoma e Gomorra, ma che non potettero essere trovati li. Il Diluvio Universale è un'allegoria della caduta della civiltà, della distruzione della cultura. Una tale caduta deve essere accompagnata dall'annullamento della maggior parte della razza umana come conseguenza di sconvolgimenti geologici, o di guerre, o della migrazione di masse umane, epidemie, rivoluzioni e cause simili. Molto spesso tutte queste cause coincidono. L'idea dell'allegoria è che, al momento dell'apparente distruzione di ogni cosa, quello che è realmente di valore viene salvato secondo un piano preparato e meditato precedentemente. Un ristretto gruppo di uomini sfugge alla legge generale e salva tutte le più importanti idee e conquiste di quella particolare cultura. La leggenda dell'Arca di Noè è un mito che si riferisce all'esoterismo. La costruzione dell'«Arca» è la «Scuola» di preparazione degli uomini all'iniziazione, per il passaggio

ad una nuova vita, per una nuova nascita. «L'Arca di Noè», che viene salvata dal Diluvio, è un cerchio interno dell'umanità. Il secondo significato dell'allegoria si riferisce all'uomo come individuo. Il diluvio è la morte, inevitabile, inesorabile. Ma l'uomo può costruire in sé stesso un'«Arca» e raccogliere in essa esemplari di ogni cosa di valore presente in lui. In tal caso questi esemplari non periranno. Sopravvivranno alla morte e rinasceranno. Proprio come l'umanità può esser salvata soltanto per mezzo del suo collegamento con il cerchio interno, così un singolo uomo può raggiungere la «salvezza» personale solo per mezzo di un legame con il cerchio interno che è in sé stesso, cioè collegandosi con le più alte forme di coscienza. E questo non può esser fatto senza un aiuto esterno, cioè senza l'aiuto del «cerchio interno». Il secondo mito, quello della Torre di Babele, è un'altra versione del primo; ma il primo parla di salvezza, cioè di coloro che vengono salvati, mentre il secondo parla soltanto di distruzione, cioè di quelli che periranno. La Torre di Babele rappresenta la cultura. Gli uomini sognano di costruire una torre di pietra «la cui cima possa raggiungere il cielo», di creare una vita ideale sulla terra. Essi credono in metodi intellettuali, in mezzi tecnici, in istituzioni formali. Per un lungo periodo la torre si innalza sempre più alta al di sopra della terra. Ma immancabilmente arriva il momento in cui gli uomini cessano di comprendersi l'un l'altro, o meglio capiscono che non l'hanno mai fatto. Ognuno comprende a modo suo la vita ideale sulla terra. Ognuno vuole realizzare le proprie idee. Ognuno vuole adempiere il proprio ideale. Questo è il momento in cui la confusione delle lingue inizia. Gli uomini cessano di comprendersi l'un l'altro perfino nelle cose più semplici; la mancanza di comprensione provoca discordia, ostilità, lotta. Gli uomini che costruiscono la torre iniziano ad uccidersi l'un l'altro e a distruggere quello che hanno costruito. La torre cade in rovina. Esattamente la stessa cosa accade nella vita di tutta l'umanità, nella vita di popoli e nazioni, e nella vita del singolo uomo. Ogni uomo costruisce una Torre di Babele nella propria vita. Le sue lotte, i suoi scopi nella vita, le sue conquiste, queste cose sono la sua Torre di Babele. Ma arriva il momento inevitabile in cui la torre cade. Un leggero shock, uno sfortunato accidente, una malattia, un piccolo calcolo errato e della sua torre nulla rimane. L'uomo lo sa, ma è già troppo tardi per correggere o modificare il tutto. Oppure può arrivare un momento, nella costruzione della torre, in cui i differenti «Io» della personalità dell'uomo perdono fiducia l'uno nell'altro, vedono tutte le contraddizioni dei propri scopi e desideri, capiscono di non avere nessuno scopo in

comune, cessano di comprendersi l'un l'altro o, più esattamente, cessano di pensare di comprendere. Allora la torre deve cadere, lo scopo illusorio deve scomparire, e l'uomo deve sentire che ogni cosa che ha fatto è stata infruttuosa, che non lo ha portato e non potrebbe portarlo a nulla, e che dinanzi a lui v'è soltanto un fatto reale: la morte. L'intera vita dell'uomo, l'accumulazione di ricchezze, o potere, o cultura, costituisce la Torre di Babele, poiché essa deve finire nella catastrofe, cioè nella morte, che è il fato di ogni cosa che non può passare ad un nuovo piano di essere. Il terzo mito - quello della distruzione di Sodoma e Gomorra – mostra ancor più chiaramente dei primi due il momento di interferenza delle forze superiori e le cause di questa interferenza. Dio era d'accordo nel risparmiare Sodoma e Gomorra per amore di cinquanta uomini giusti, per amore di quarantacinque, per amore di trenta, per amore di venti, e infine per amore di dieci. Ma poi non si poterono trovare dieci uomini giusti e le due città furono distrutte. La possibilità di evolversi era stata persa. Il «Grande Laboratorio» mette fine a un esperimento non riuscito. Ma Lot e la sua famiglia furono salvati. L'idea è la stessa degli altri due miti, ma sottolinea in particolare la prontezza della volontà conduttrice nel fare ogni possibile concessione finché vi sia qualunque speranza per la realizzazione dello scopo stabilito per gli esseri umani. Quando questa speranza scompare, la volontà conduttrice dovrà inevitabilmente interferire, salvare ciò che merita salvezza e distruggere il resto. L'espulsione di Adamo ed Eva dal Giardino dell'Eden, la caduta della Torre di Babele, il Diluvio Universale, la distruzione di Sodoma e Gomorra sono tutte leggende e allegorie che si riferiscono alla storia dell'umanità, alla evoluzione umana. Oltre a queste leggende, e a molte altre ad esse simili, quasi tutte le razze hanno leggende, storie e miti di strani esseri non-umani, che passarono lungo la stessa strada prima dell'uomo. La caduta degli angeli, dei Titani, di dei che tentavano di sconfiggere altri dei più potenti, la caduta di Lucifero il demone, o Satana, sono tutte cadute che precedettero la caduta dell'uomo. Ed è indubbio che il significato di tutti questi miti ci sia profondamente celato. È perfettamente chiaro che le usuali interpretazioni teologiche e teosofiche non spiegano nulla, poiché introducono la necessità di riconoscere l'esistenza di razze invisibili o spiriti, che allo stesso tempo sono simili all'uomo nel loro rapporto con le forze superiori. L'inadeguatezza di una tale spiegazione «per mezzo dell'introduzione di cinque nuove e sconosciute quantità per la definizione di una nota quantità» è evidente. Tuttavia sarebbe sbagliato lasciare tutti questi miti senza nessun tentativo di spiegazione, poiché con la loro incredibile persistenza e ripetizione tra differenti popoli e razze essi sembrano attirare la nostra attenzione verso certi fenomeni che non conosciamo, ma che dovremmo conoscere.

Le leggende e le epiche di tutti i paesi contengono molto materiale che si riferisce ad esseri non umani che precedettero l'uomo o anche esistettero contemporaneamente all'uomo, ma che differivano dall'uomo per molte cose. Questo materiale è così abbondante e significativo che non tentare di spiegare questi miti significherebbe chiudere intenzionalmente i nostri occhi di fronte a qualcosa che dovremmo vedere. Tali, per esempio, sono le leggende di giganti e delle cosiddette strutture «Ciclopiche» che involontariamente si associano con queste leggende. A meno che non vogliamo ignorare molti fatti o credere in «spiriti» tridimensionali capaci di costruire edifici di pietra, dobbiamo supporre che le razze pre-umane fossero fisiche come l'uomo e che provenivano, proprio come l'uomo, dal Grande Laboratorio della Natura, che la Natura avesse fatto tentativi di creare esseri auto-evolventi prima dell'uomo. E inoltre dobbiamo supporre che tali esseri fossero rilasciati dal Grande Laboratorio nella vita, ma che essi fallirono nel soddisfare la Natura nel suo ulteriore sviluppo e, invece di realizzare i disegni della Natura, si rivoltarono contro di essa. E allora la Natura abbandonò il proprio esperimento con loro e iniziò un nuovo esperimento. Strettamente parlando, non abbiamo argomenti per considerare l'uomo come il primo o il solo esperimento di essere auto-evolvente. Al contrario, i miti sopra menzionati ci danno la possibilità di presumere l'esistenza di tali esseri prima dell'uomo. Se è così, se abbiamo argomenti per supporre l'esistenza di razze fisiche di esseri autoevolventi pre-umani, dove dovremmo allora cercare i discendenti di queste razze, e siamo giustificati, in qualche modo, nel supporre l'esistenza di tali discendenti? Dobbiamo partire dall'idea che in tutta la sua attività la Natura mira alla creazione di un essere auto-evolvente. Ma si può supporre che l'intero regno animale sia il sottoprodotto di una linea di lavoro la creazione dell'uomo? Questo può essere ammesso per quanto riguarda i mammiferi, potremmo includervi anche tutti i vertebrati, potremmo considerare molte forme inferiori come forme preparatorie, e così via. Ma quale posto dovremmo assegnare in questo sistema agli insetti, che rappresentano un mondo in sé stesso, un mondo non meno complesso di quello dei vertebrati? Non si potrebbe supporre che gli insetti rappresentino un'altra linea nel lavoro della Natura, una linea non collegata con quella che risultò nella creazione dell'uomo, ma forse che la precedette? Passando ai fatti, dobbiamo ammettere che gli insetti non sono in alcun modo una fase preparatoria alla formazione dell'uomo. Né potrebbero essere considerati come il sottoprodotto dell'evoluzione umana. Al contrario, gli insetti rivelano, nella loro

struttura e nella struttura delle loro parti separate e degli organi, forme che spesso sono più perfette di quelle dell'uomo o degli animali. E non possiamo aiutarci vedendo che per alcune forme di insetti che osserviamo non v'è spiegazione senza ipotesi molto complicate, che necessitano la ricognizione di un passato molto ricco dietro di loro e ci costringono a considerare le presenti forme che osserviamo come forme degenerate. Quest'ultima considerazione si riferisce principalmente alle comunità organizzate di formiche e api. È impossibile venire a conoscenza della loro vita senza abbandonarsi a impressioni emozionali di meraviglia e stupore. Sia le api che le formiche richiamano la nostra ammirazione per la meravigliosa completezza della loro organizzazione, e allo stesso tempo ci repellono e ci impauriscono, e provocano una sensazione di indefinibile avversione per l'invariabile freddo ragionare che domina la loro vita e per l'assoluta impossibilità per un individuo di sfuggire alla ruota della vita del formicaio o dell'alveare. Siamo terrificati al pensiero di poter loro rassomigliare. Quale posto, invece, occupano le comunità di formiche ed api nello schema generale delle cose sulla nostra terra? Come son potute venire all'esistenza così come le osserviamo? Tutte le osservazioni della loro vita e della loro organizzazione ci porta inevitabilmente ad una conclusione. L'organizzazione originaria dell'«alveare» e del «formicaio» nel passato remoto indubbiamente richiese ragionamento e intelligenza logica di grande potenza, sebbene allo stesso tempo l'esistenza successiva, sia dell'alveare che del formicaio, non richiedesse alcuna intelligenza o ragionamento. Come può essere accaduto ciò? Questo potrebbe essere accaduto soltanto in un modo. Se le formiche o le api, o entrambe, naturalmente in periodi differenti, fossero state animali intelligenti ed esseri evolventi e poi persero la loro intelligenza o la loro capacità di evolvere, questo potrebbe essere accaduto soltanto se la loro «intelligenza» fosse andata contro la loro «evoluzione», in altre parole poiché nel pensare che stavano aiutando la loro evoluzione esse riuscirono in qualche modo ad arrestarla. Si potrebbe supporre che sia le api che le formiche provenissero dal Grande Laboratorio e fossero inviate sulla terra con il privilegio e la possibilità di evolvere. Ma dopo un lungo periodo di lotta e sforzi entrambe rinunciarono al loro privilegio e cessarono di evolvere o, per essere più esatti, cessarono di mandare avanti una corrente evolvente. Dopo questo la Natura doveva prendere le proprie misure e, dopo averle isolate in un certo modo, iniziare un nuovo esperimento. Se ammettiamo questa possibilità, potremmo supporre che le vecchie leggende delle cadute che precedettero la caduta dell'uomo si riferissero alle api e alle formiche?

Potremmo trovarci sconcertati dalla loro misura ridotta se comparata alla nostra. Ma la misura degli esseri viventi è, prima di tutto, una cosa relativa, e in secondo luogo cambia molto facilmente in alcuni casi. Nel caso di certe classi di esseri, per esempio i pesci, gli animali anfibi e gli insetti, la Natura tiene nelle proprie mani i fili che regolano la loro misura e non lascia mai andare questi fili. In altre parole, la Natura ha il potere di cambiare la misura di questi esseri viventi senza alterare alcunché in essi, e può effettuare questo cambiamento in una generazione, cioè improvvisamente, semplicemente arrestando il loro sviluppo ad una certa fase. Ognuno di noi ha visto piccoli pesci esattamente simili a grandi pesci, piccole rane, eccetera. Questo è ancor più evidente nel mondo vegetale. Ma naturalmente non è una legge universale, e alcuni esseri come l'uomo e la maggior parte dei mammiferi superiori raggiungono la misura più grande possibile. Per quanto riguarda gli insetti, le formiche e le api, molto probabilmente potrebbero essere molto più grossi di quanto siano ora, sebbene questo punto potrebbe essere discusso; ed è possibile che il cambiamento di misura dell'ape o della formica necessiterebbe una considerevole alterazione nella loro organizzazione interna. È interessante qui notare le leggende delle formiche giganti in Tibet riportate da Erodoto e Plinio (Erodoto, Storia, Libro XI; Plinio, Storia Naturale, Libro III). Naturalmente sarà difficile sulle prime immaginare Lucifero come un'ape, o i Titani come formiche. Ma se rinunciamo per un momento all'idea della necessità della forma umana, la maggior parte della difficoltà scompare. L'errore di questi esseri non umani, cioè la causa della loro caduta, deve inevitabilmente essere stata della stessa natura dell'errore compiuto da Adamo. Essi dovettero convincersi di sapere cosa era bene e cosa era male, e dovettero credere che essi stessi potevano agire secondo la loro comprensione. Essi rinunciarono all'idea di una conoscenza superiore e del cerchio interno della vita e riposero la loro fede nella propria conoscenza, nei propri poteri e nella propria comprensione degli scopi e dei propositi della propria esistenza. Ma la loro comprensione era probabilmente molto più errata e il loro errore molto meno ingenuo di quello di Adamo, e i risultati di questo errore furono probabilmente così tanto più seri che api e formiche non solo arrestarono la propria evoluzione in un solo ciclo, ma la resero impossibile alterando proprio il loro essere. L'ordinamento della vita delle api e delle formiche, la loro ideale organizzazione comunistica, indicano il carattere e la forma della loro caduta. Si può immaginare che in differenti occasioni sia le api che le formiche avessero raggiunto una cultura molto elevata, per quanto unilaterale, basata interamente su considerazioni intellettuali di profitto e utilità, senza alcuna possibilità per l'immaginazione, senza alcun esoterismo

o misticismo. Esse organizzarono la loro intera vita sui principi di una specie di «marxismo» che sembrava loro molto esatto e scientifico. Realizzarono l'ordine delle cose socialistico, soggiogando interamente l'individuo agli interessi della comunità secondo la loro comprensione di quegli interessi. E così distrussero ogni possibilità per un individuo di svilupparsi e separarsi dalle masse generali. Eppure era precisamente questo sviluppo degli individui e la loro separazione dalle masse generali che costituiva lo scopo della Natura sul quale era basata la possibilità di evoluzione. Né le formiche né le api vollero riconoscere questo. Vedevano il loro scopo in qualcos'altro, lottarono per soggiogare la Natura. E in qualche modo alterarono il piano della Natura, resero l'esecuzione di questo piano impossibile. Dobbiamo tenere a mente che, come è stato detto prima, ogni «esperimento» della Natura, cioè ogni essere vivente, ogni organismo vivente, rappresenta l'espressione di leggi cosmiche, un simbolo o un geroglifico complesso. Avendo iniziato ad alterare il proprio essere, la propria vita e la propria forma, api e formiche, prese come individui, troncarono la loro connessione con le leggi della Natura, cessarono di esprimere queste leggi individualmente e iniziarono ad esprimerle soltanto collettivamente. E allora la Natura alzò la sua bacchetta magica, ed essi divennero piccoli insetti, incapaci di apportare qualunque danno alla Natura. Nel corso del tempo le loro capacità pensanti, assolutamente non necessarie in un formicaio o in un alveare ben organizzato, si atrofizzarono, abitudini automatiche iniziarono ad esser tramandate automaticamente di generazione in generazione, e le formiche divennero «insetti» come noi le conosciamo; le api divennero perfino utili (7). Invece, quando osserviamo un formicaio o un alveare, siamo sempre colpiti da due cose: primo, dall'apparente evidenza di intelligenza e di calcolo riposti nella loro organizzazione generale e, secondo, dalla completa assenza di intelligenza nelle loro attività. L'intelligenza riposta in questa organizzazione era molto ristretta e rigidamente utilitarista, calcolava correttamente all'interno di determinate condizioni e non vedeva nulla al di là di queste condizioni. Ma anche questa intelligenza fu necessaria soltanto per il calcolo e la stima originari. Una volta iniziato, il meccanismo di un alveare o di un formicaio non richiedeva nessuna intelligenza; abitudini e costumi automatici appresi e tramandati, questo assicurava la loro conservazione immutata. L'«intelligenza» non è soltanto inutile in un alveare o in un formicaio, ma sarebbe perfino pericolosa e dannosa. L'intelligenza non potrebbe tramandare tutte le leggi, i ruoli e i metodi di lavoro con la stessa esattezza di generazione in generazione. (7)

La natura dell'automatismo che governa la vita di un alveare o di un formicaio non può essere spiegata con i concetti psicologici esistenti nella letteratura europea. E ne parlerò in un altro libro in connessione con l'esposizione dei principi dell'insegnamento che era menzionato nell'introduzione.

L'intelligenza può dimenticare, può distorcere, può aggiungere qualcosa di nuovo. L'intelligenza potrebbe ancora condurre al «misticismo», all'idea di un'intelligenza superiore, all'idea di esoterismo. Era necessario, prima, bandire l'intelligenza da un ideale, socialistico alveare o formicaio come un elemento dannoso per la comunità quale infatti è. Naturalmente potrà esserci stata una lotta, un periodo in cui gli antenati delle formiche o delle api, che non avevano ancora perso il potere del pensiero, videro chiaramente la situazione, l'inevitabile inizio della degenerazione e lottarono per combattere tutto questo, cercando di liberare l'individuo dalla sua incondizionata sottomissione alla comunità. Ma la lotta era senza speranza e non poté avere alcun risultato. Le ferree leggi del formicaio e dell'alveare molto presto sistemarono l'elemento inquieto e dopo poche generazioni tali recalcitranti probabilmente cessarono di nascere, e sia l'alveare che il formicaio gradualmente divennero l'ideale stato comunistico. Nel suo libro La Vita della Formica Bianca, Maurice Maeterlinck ha raccolto molto materiale interessante sulla vita di questi insetti, che sono ancor più impressionanti delle formiche e delle api. Affrontando lo studio della vita delle formiche bianche, Maeterlinck provò un forte sentimento emozionale: ... le rende quasi nostri fratelli, e da alcuni punti di vista, fa che questi infelici insetti, più delle api o di qualunque altra creatura vivente sulla terra, divengano i messaggeri, forse i precursori del nostro stesso destino. Più avanti, Maeterlinck si sofferma sull'antichità delle termiti, che sono molto più vecchie dell'uomo, e sul numero e la gran varietà delle loro specie. La loro civiltà, che è la più antica, è la più curiosa, la più complessa, la più intelligente e, in un certo senso, la più logica e la più adatta alle difficoltà dell'esistenza, che sia mai apparsa prima della nostra su questo globo. Da molti punti di vista questa civiltà, sebbene, sinistra e spesso repellente, è superiore a quella delle api, delle formiche e perfino dell'uomo. Nel termitaio gli dei del comunismo diventano insaziabili Moloch. Più si dà, più essi richiedono; e persistono nelle loro richieste finché l'individuo è annientato e la sua miseria completa. Questa terribile tirannia è senza pari nell'umanità, poiché mentre tra noi almeno pochi ne traggono beneficio, nel termitaio nessuno ne trae profitto. La disciplina è più feroce di quella delle Carmelitane o dei Trappisti; e la volontaria sottomissione alle leggi o alle regole, che non si sa da dove derivi, non ha uguali in alcuna società umana. Una nuova forma di calamità, forse la più crudele di tutte, la calamità sociale verso la quale noi stessi stiamo lasciandoci trasportare, si è aggiunta a quelle che abbiamo già incontrato e considerato ormai abbastanza. Non v'è riposo se

non nell'ultimo sonno: la malattia non è tollerata, e la debolezza porta con sé la sentenza di morte. Il comunismo è spinto ai limiti del cannibalismo e della coprofagia. ... richiedendo il sacrificio e la miseria dei molti per il vantaggio o la felicità di nessuno - e tutto questo perché una sorta di disperazione universale possa essere continuata, rinnovata e moltiplicata fino alla fine del mondo. Queste città per insetti, che apparirono prima di noi, potrebbero almeno servire come una caricatura di noi stessi, come un'imitazione del paradiso terrestre al quale molti popoli civilizzati stanno tendendo. Maeterlinck mostra per mezzo di quali sacrifici si ottenga il regime ideale. Avevano ali, ora non le hanno più. Avevano occhi che abbandonarono. Avevano un sesso; lo hanno sacrificato (8). L'unica cosa che omette è che prima di sacrificare le ali, la vista e il sesso, le termiti dovettero sacrificare la propria intelligenza. A dispetto di ciò, il processo attraverso il quale le termiti passarono viene chiamato da Maeterlinck evoluzione. Questo accade perché, come ho detto prima, ogni cambiamento di forma che avviene durante un lungo periodo di tempo viene chiamato evoluzione del pensiero moderno. Il potere di questo stereotipo obbligatorio del pensiero pseudo-scientifico è realmente sbalorditivo. Nel Medio Evo filosofi e scienziati dovettero fare in modo che tutte le loro teorie e discussioni concordassero con i dogmi della Chiesa, e ai nostri giorni il ruolo di questi dogmi è giocato dall'«evoluzione». È piuttosto chiaro che il pensiero non può svilupparsi liberamente in queste condizioni. L'idea di esoterismo ha un significato particolarmente importante al presente livello di sviluppo del pensiero umano, poiché rende piuttosto non necessaria l'idea di evoluzione nel senso comune di questa parola. È stato detto prima quel che poteva significare il termine «evoluzione» in senso esoterico, cioè la trasformazione degli individui. E soltanto in questo significato l'evoluzione non può essere confusa con la degenerazione come viene fatto costantemente dal pensiero «scientifico», che considera perfino la propria degenerazione come evoluzione. La sola via d'uscita da tutti i vicoli ciechi creati sia dal pensiero «materialista» che da quello metafisica è nel metodo psicologico. Il metodo psicologico non è altro che la rivalutazione di tutti i valori dal punto di vista del loro significato psicologico, indipendentemente dai fatti esteriori o concomitanti sulla base dei quali essi sono generalmente giudicati. I fatti possono mentire. (8)

The Life Of The White Ant, di M. Maeterlinck, traduzione inglese di Alfred Suto (George Alleo and Unwin, London, 1927, pp. l7, 152, 163).

Il significato psicologico di una cosa, o di un'idea, non può mentire. Naturalmente anch'esso può essere compreso in modo sbagliato. Ma questo può essere combattuto studiando e osservando la mente, cioè il nostro apparato di cognizione. Generalmente la mente è considerata troppo semplicemente, senza tener conto che i limiti dell'azione utile della mente, primo, sono molto ben conosciuti; secondo, sono molto ristretti. Il metodo psicologico prende in considerazione queste limitazioni nello stesso modo in cui noi prendiamo in considerazione, in tutte le circostanze ordinarie della vita, le limitazioni di macchine o strumenti con i quali dobbiamo lavorare. Se esaminiamo qualcosa al microscopio, teniamo in considerazione la potenza del microscopio; se lavoriamo con qualche particolare strumento, prendiamo in considerazione le proprietà e le qualità dello strumento: peso, precisione eccetera. Il metodo psicologico tende a fare lo stesso con la nostra mente, cioè tende a mantenere costantemente la mente nel suo campo d'azione, e a considerare tutte le conclusioni e le scoperte relativamente allo stato o al tipo di mente. Dal punto di vista del metodo psicologico non vi sono elementi per pensare che la nostra mente, cioè il nostro apparato di cognizione, sia il solo possibile o il migliore esistente. Ugualmente, non vi sono elementi per pensare che tutte le verità scoperte e stabilite rimarranno sempre verità. Al contrario, dal punto di vista del metodo psicologico, non vi può essere alcun dubbio che dovremo scoprire molte nuove verità, anche verità totalmente incomprensibili, la cui esistenza non avremmo mai sospettato, o verità fondamentalmente contraddittorie rispetto a quelle che abbiamo riconosciuto finora. Naturalmente nulla è più terrificante e più inammissibile per ogni tipo di dogmatismo. Il metodo psicologico distrugge tutti i vecchi e nuovi pregiudizi e superstizioni; non permette al pensiero di fermarsi e rimanere soddisfatto dei risultati raggiunti, non importa quanto seducenti e piacevoli questi risultati possano apparire, e non importa quanto simmetriche e scorrevoli tutte le deduzioni ottenute da essi possano essere. Il metodo psicologico dà la possibilità di riesaminare molti principi che sono stati considerati come finali e fermamente stabiliti, e trova in essi significati interamente nuovi e inaspettati. Il metodo psicologico rende possibile in molti casi trascurare fatti o quelli considerati tali, e ci permette di vedere al di là dei fatti. Sebbene sia soltanto un metodo, il metodo psicologico tuttavia ci porta in una direzione ben definita, cioè verso il metodo esoterico che è in realtà un metodo psicologico allargato, ma in quel senso nel quale non possiamo allargarlo per mezzo dei nostri sforzi.

1912-1929

Capitolo II LA QUARTA DIMENSIONE

L'idea dell'esistenza di una conoscenza nascosta, che superi tutta la conoscenza che un uomo può raggiungere per mezzo dei suoi sforzi, deve crescere e rafforzarsi nella mente della gente dal momento in cui si comprende l'insolubilità di molte questioni e problemi che si pongono ad essa. L'uomo può ingannarsi, può pensare che la propria conoscenza cresca e si sviluppi, che egli sappia e comprenda più di quanto abbia saputo e compreso prima, ma talvolta può essere sincero con sé stesso e vedere che in rapporto ai problemi fondamentali dell'esistenza è indifeso come un selvaggio o un bambino piccolo, sebbene abbia inventato molte abili macchine e strumenti che hanno complicato la sua vita ma non l'hanno resa assolutamente più comprensibile. Parlando ancor più sinceramente con sé stesso, l'uomo può riconoscere che tutti i suoi sistemi scientifici e filosofici e le sue teorie sono simili a quelle macchine e a quegli strumenti, poiché servono soltanto a complicare i problemi senza spiegare nulla Tra i problemi insolubili dai quali l'uomo è circondato, due occupano una posizione speciale - il problema del mondo invisibile e il problema della morte. In tutta la storia del pensiero umano, in tutte le forme, senza eccezione, che il quarto pensiero ha assunto, la gente ha sempre diviso il mondo in visibile e invisibile; e ha sempre capito che il mondo visibile accessibile alla sua diretta osservazione e al suo studio rappresenta qualcosa di molto esiguo, forse perfino qualcosa di inesistente in confronto all'enorme mondo invisibile esistente. Una tale asserzione, cioè che la divisione del mondo in visibile ed invisibile sia esistita sempre ed ovunque, potrebbe sembrare strana a prima vista, ma in realtà tutti gli esistenti schemi generali del mondo, dal più primitivo al più sottile ed elaborato, dividono il mondo in visibile ed invisibile e non possono mai liberarsi da questa divisione. Questa divisione del mondo in visibile ed invisibile è il fondamento del pensiero umano sul mondo, non importa come egli definisca o chiami questa divisione. Il fatto di una tale divisione diviene evidente se proviamo ad enumerare i vari sistemi di pensiero sul mondo. Prima di tutto dividiamo tutti i sistemi di pensiero sul mondo in tre categorie: l. Sistemi religiosi. 2. Sistemi filosofici. 3. Sistemi scientifici.

Tutti i sistemi religiosi, senza eccezione, da quelli teologicamente elaborati fin nei minimi dettagli, come il Cristianesimo, il Buddhismo, l'Ebraismo, alle religioni dei «selvaggi», completamente degenerate, che sembrano «primitive» alla conoscenza moderna, invariabilmente dividono il mondo in visibile ed invisibile. Nel Cristianesimo: Dio, angeli, demoni, diavoli, anime di gente morta e viva, paradiso o inferno. Nel paganesimo: dei personificanti forze della natura, tuono, sole, fuoco, spiriti di montagne, boschi, laghi, spiriti dell'acqua, spiriti della casa - tutto questo è il mondo invisibile. In filosofia c'è il mondo degli eventi e il mondo delle cause, il mondo delle cose e il mondo delle idee, il mondo dei fenomeni e il mondo dei noumeni. Nella filosofia indiana, specialmente in alcune sue scuole, il mondo visibile o fenomenico, cioè Maya o illusione, che significa una sbagliata concezione del mondo invisibile, non esiste affatto. Nella scienza, il mondo invisibile è il mondo delle piccole quantità e, per quanto possa sembrar strano, anche il mondo delle grandi quantità. La visibilità del mondo è determinata dalla scala. il mondo invisibile è da una parte il mondo dei microorganismi. le cellule, il mondo microscopico ed ultramicroscopico; inoltre è il mondo delle molecole, degli atomi, degli elettroni, delle «vibrazioni», e, dall'altra, il mondo delle stelle invisibili, di altri sistemi solari, universi sconosciuti. Il microscopio espande i limiti della nostra visione in una direzione, il telescopio nell'altra. Ma entrambi migliorano la visibilità molto poco in confronto con quello che rimane invisibile. La fisica e la chimica ci mostrano la possibilità di investigare fenomeni in quantità talmente piccole e in mondi talmente distanti che mai potrebbero esserci visibili. Ma questo rafforza soltanto l'idea fondamentale dell'esistenza di un enorme, invisibile mondo intorno al piccolo mondo visibile. La matematica va ancora oltre. Come abbiamo accennato prima, calcola tali relazioni di grandezze e le relazioni tra queste relazioni in quanto non hanno nulla di simile nel mondo visibile che ci circonda. E siamo costretti ad ammettere che il mondo invisibile differisce dal visibile non solo per la grandezza, ma per alcune altre proprietà che non possiamo neanche definire o comprendere e che ci mostrano soltanto che le leggi, da noi dedotte dal mondo visibile, non possono riferirsi al mondo invisibile. In questo modo i mondi invisibili, il religioso, il filosofico e lo scientifico sono, dopo tutto, più strettamente collegati l'uno all'altro di quanto potrebbe apparire a prima vista. E questi mondi invisibili, o differenti categorie, posseggono proprietà identiche comuni a tutti. Queste proprietà sono: primo, incomprensibilità da parte nostra, cioè incomprensibilità dal punto di vista ordinario, o dei mezzi di cognizione ordinari; secondo, il fatto che essi contengono le cause dei fenomeni del mondo visibile.

Questa idea delle cause è sempre associata con il mondo invisibile. Nel mondo invisibile dei sistemi religiosi, forze invisibili governano le persone e i fenomeni visibili. Nel mondo invisibile scientifico le cause dei fenomeni visibili sempre provengono dal mondo invisibile delle piccole quantità e delle «vibrazioni». Nei sistemi filosofici il fenomeno è soltanto la nostra concezione del noumeno, cioè un'illusione, la cui causa reale rimane nascosta e inaccessibile per noi. Questo dimostra che a tutti i livelli del suo sviluppo ha sempre compreso che le cause dei fenomeni visibili e osservabili giacciono al di là della sfera della sua osservazione. Ha capito che tra i fenomeni osservabili alcuni fatti possono essere considerati come cause di altri fatti, ma queste deduzioni erano insufficienti per la spiegazione di tutto quel che accadeva in lui stesso e attorno a lui. Perciò per essere capaci di spiegare le cause fu necessario per lui avere un mondo invisibile che consistesse sia di spiriti, o di «idee» o di «vibrazioni». L'altro problema che attrasse l'attenzione degli uomini per la sua insolubilità e che per la forma della sua approssimata soluzione determinò la direzione e lo sviluppo del pensiero umano, fu il problema della morte, cioè la spiegazione della morte, l'idea di una vita futura, dell'anima immortale, o l'assenza dell'anima immortale, e così via. L'uomo non può rassegnarsi all'idea della morte come scomparsa. Troppe cose la contraddicono. Vi erano in lui stesso troppe tracce dei morti, le loro facce, parole, gesti, opinioni, promesse, segni premonitori, i sentimenti che suscitavano, paura, gelosia, desiderio. Tutte queste cose continuavano a vivere in lui, e il fatto della loro morte era sempre più dimenticato. Un uomo vedeva il proprio amico morto, o il proprio nemico, nei sogni. Appariva esattamente come prima. Evidentemente era vivo da qualche parte, e poteva venire da qualche parte durante la notte. Così fu molto difficile credere nella morte, e l'uomo ebbe sempre bisogno di teorie per la spiegazione dell'esistenza dopo la morte. D'altro canto, echi di insegnamenti esoterici sulla vita e sulla morte talvolta raggiungevano l'uomo. Poteva essere venuto a sapere che la vita visibile, terrena, osservabile dell'uomo è soltanto una piccola parte della vita che gli appartiene. E l'uomo, naturalmente, comprese a proprio modo questi frammenti che lo raggiungevano, li cambiò secondo il proprio uso, li adattò al proprio livello di comprensione e costruì su di essi alcune teorie sull'esistenza futura, simile all'esistenza sulla terra. La maggior parte degli insegnamenti religiosi sulla vita futura la collega con l'idea della ricompensa o della punizione, talvolta in forma manifesta, talvolta velata. Paradiso e inferno, trasmigrazione delle anime, reincarnazione, la ruota delle vite - tutte queste teorie contengono l'idea della ricompensa o della punizione.

Ma le teorie religiose spesso non soddisfano l'uomo, e in aggiunta alle idee riconosciute e ortodosse sulla vita dopo la morte, ne esistono altre, per così dire idee illegittime sul mondo al di là della tomba, o sul mondo degli spiriti, che permettono una grande libertà d'immaginazione. Nessun insegnamento religioso, nessun sistema religioso può soddisfare da solo la gente. C'è sempre altro, più antico sistema di credenze popolari che sta alla base di esso, o nascosto dietro di esso. Dietro il Cristianesimo esteriore, dietro il Buddhismo esteriore, vi sono i resti di antiche credenze pagane (nel Cristianesimo i resti delle credenze e delle abitudini pagane, nel Buddismo «il culto del diavolo»), che talvolta incidono un profondo segno sulla religione esteriore. Nei moderni paesi Protestanti, per esempio, dove i resti dell'antico paganesimo sono già completamente estinti, sono venuti fuori, sotto la maschera apparente del Cristianesimo logico e morale, sistemi di paradiso primitivi sul mondo dopo la tomba, come lo spiritualismo e simili insegnamenti. E le teorie sull'esistenza al di là della tomba sono sempre collegate con le teorie sul mondo invisibile: le prime sono sempre basate sulle ultime. Tutto questo si riferisce alla religione e alla «pseudo-religione». Non vi sono teorie filosofiche sull'esistenza al di là della tomba. Tutte le teorie sulla vita dopo la morte possono esser definite religiose o, più correttamente, pseudo-religiose. Inoltre, è difficile prendere la filosofia come un insieme, tanto diversi e contraddittori sono i vari sistemi speculativi. Tuttavia, fino ad un certo punto, è possibile accettare come uno standard di pensiero filosofico la visione che può scorgere l'irrealtà del mondo fenomenico e l'irrealtà dell'esistenza dell'uomo nel mondo delle cose e degli eventi, l'irrealtà dell'esistenza separata dell'uomo e l'incomprensibilità da parte nostra delle forme di reale esistenza, sebbene questa visione possa essere basata su fondamenti molto differenti, sia materialisti che idealisti. In entrambi i casi la questione della vita e della morte assume un nuovo aspetto e non può essere ridotta alle ingenue categorie del pensiero ordinario. Per una tale visione non v'è particolare differenza tra la vita e la morte, poiché, strettamente parlando, per essa non vi sono prove di un'esistenza separata, di vite separate. Non v'è e non può esservi alcuna teoria scientifica dell'esistenza dopo la morte perché non vi sono fatti in favore della realtà di una tale esistenza, mentre la scienza, con successo o meno, desidera avere a che fare con i fatti. Nel caso della morte il punto più importante per la scienza è un certo cambiamento nello stato dell'organismo, che ferma tutte le funzioni vitali, e la decomposizione del corpo che ne segue. La scienza non vede nell'uomo alcuna vita psichica indipendente dalle funzioni vitali, e tutte le teorie sulla vita dopo la morte, dal punto di vista scientifico, sono pura invenzione.

Moderni tentativi di investigazione «scientifica» di fenomeni spiritualistici e cose simili non conducono da nessuna parte, poiché v'è uno sbaglio, qui, proprio nel porre il problema. A dispetto della differenza tra le varie teorie sulla vita futura, esse hanno tutte una caratteristica comune. O raffigurano la vita al di là della tomba simile alla vita terrena, oppure la negano completamente. Non tentano, e non possono farlo, di concepire la vita dopo la morte in nuove forme o nuove categorie. E proprio questo rende tutte le usuali teorie sulla vita dopo la morte insoddisfacenti. n pensiero filosofico e quello strettamente scientifico ci mostrano la necessità di riconsiderare il problema da punti di vista completamente nuovi. Alcuni suggerimenti provenienti dall'insegnamento esoterico, parzialmente noti, ci indicano lo stesso. Diventa subito evidente che se il problema della morte e della vita dopo la morte può essere affrontato in molti modi, deve però essere affrontato proprio da una nuova angolazione. Nello stesso modo, la questione del mondo invisibile anche deve essere affrontata da una nuova angolazione. Tutto quel che sappiamo, tutto quel che abbiamo pensato finora ci mostra la realtà e la vitale importanza di questi problemi. Fino a quando non avrà risposto in un modo o nell'altro alle questioni del mondo invisibile e della vita dopo la morte, l'uomo non potrà pensare a nient'altro senza creare un'intera serie di contraddizioni. Giusto o sbagliato, l'uomo deve pur darsi qualche spiegazione. E deve basarsi circa il problema della morte, sulla scienza, sulla religione, e sulla filosofia. Ma per un uomo raziocinante sia il diniego «scientifico» sulla possibilità della vita dopo la morte sia l'ammissione pseudo-religiosa di essa (poiché non conosciamo altro che pseudo-religione), come anche le teorie spiritualiste, teosofiche e simili, appaiono molto giustamente ugualmente ingenue. Né l'astratta visione filosofica può soddisfare l'uomo. Una tale visione è troppo lontana dalla sua vita, troppo remota da sensazioni reali e dirette. Non si può vivere per mezzo di essa. In rapporto ai fenomeni della vita e delle loro possibili cause, a noi sconosciute, la filosofia è proprio come l'astronomia in rapporto alle stelle distanti. L'astronomia calcola il movimento di stelle che stanno a colossali distanze da noi. Ma tutti i corpi celesti sono simili per essa. Non vi è altro che puntini in movimento. Inoltre, la filosofia è troppo lontana dai problemi concreti come il problema della vita futura. La scienza non conosce il mondo al di là della tomba; la pseudo-religione crea l'altro mondo ad immagine di quello terreno. Questa impotenza dell'uomo di fronte ai problemi del mondo invisibile e della morte diventa particolarmente ovvia quando iniziamo a capire che il mondo è molto più

grande e molto più complesso di quanto abbiamo pensato finora, e che quel che noi pensiamo di sapere occupa soltanto un posto molto insignificante tra tutto quello che non conosciamo. La nostra concezione basilare del mondo deve essere allargata. Già avvertiamo e sappiamo che non possiamo più fidarci degli occhi con i quali vediamo, o delle mani con le quali tocchiamo. n mondo reale sfugge a questi tentativi di accertarne la sua esistenza. È necessario un metodo più sottile, e mezzi più efficienti. Le idee sulla «quarta dimensione», idee cioè di uno «spazio multidimensionale, mostrano la via attraverso la quale possiamo arrivare all'allargamento della nostra concezione del mondo». L'espressione «quarta dimensione» la si incontra spesso nel linguaggio comune e in letteratura, ma molto raramente qualcuno ha un'idea chiara di cosa significhi realmente. Generalmente la quarta dimensione è usata come sinonimo di misterioso, miracoloso, «soprannaturale», incomprensibile e inconoscibile, come una sorta di definizione generale dei fenomeni del mondo «super-fisico». «Spiritualisti» ed «occultisti» di varie scuole spesso fanno uso di questa espressione nella loro letteratura, assegnando alla sfera della quarta dimensione tutti i fenomeni del «mondo dell'al di là» o della «sfera astrale». Ma non spiegano quel che significa e da quel che dicono si capisce soltanto che la principale proprietà che essi ascrivono alla quarta dimensione è l'«inconoscibilità». Collegare l'idea della quarta dimensione con le esistenti teorie sul mondo invisibile o sull'al di là è certamente fantastico poiché, come è stato già detto, tutte le teorie religiose, spiritualiste e teosofiche e altre sul mondo invisibile prima di tutto lo rendono esattamente simile al mondo visibile, e di conseguenza «tridimensionale». Perciò la matematica, piuttosto giustamente, si oppone alla visione stabilita della quarta dimensione come qualcosa di appartenente all'«al di là». L'idea originaria della quarta dimensione deve essere sorta in stretta connessione con la matematica o, per meglio dire, in stretta connessione con l'idea di misurare il mondo. Deve essere nata dalla supposizione che, oltre alle tre dimensioni dello spazio lunghezza, profondità e altezza - doveva anche esistere una quarta dimensione, inaccessibile alla nostra percezione. Logicamente, la supposizione dell'esistenza della quarta dimensione può esser basata sull'osservazione di quelle cose ed eventi nel mondo che ci circonda per i quali la misurazione in lunghezza, profondità e altezza non è sufficiente, o che eludono qualsiasi misurazione; poiché vi sono cose ed eventi la cui esistenza non suscita alcun dubbio, ma che non può essere espressa in nessun termine di misurazione. Come ad esempio molti effetti di processi vitali e psichici; come tutte le idee, le immagini

mentali e i ricordi; come i sogni. Se li consideriamo esistenti in senso reale, oggettivo, possiamo supporre che essi abbiano qualche altra dimensione oltre a quelle a noi accessibili, cioè qualche estensione per noi incommensurabile. Esistono tentativi di definizione puramente matematica della quarta dimensione. Si dice per esempio: «In molti problemi di matematica pura ed applicata, ci si imbatte in formule ed espressioni matematiche contenenti quattro o più variabili quantità, ognuna delle quali, indipendentemente dalle altre, può essere positiva o negativa e stare tra + 00 e - 00. E come ogni formula matematica ogni equazione, può avere una espressione dimensionale, così da questo si deduce un'idea dello spazio che ha quattro o più dimensioni» (l). Il punto debole di questa definizione è l'affermazione, accettata come indiscutibile, che ogni formula matematica, ogni equazione, può avere un'espressione dimensionale. In realtà una tale asserzione è completamente senza fondamento, e questo priva la definizione di ogni significato. Ragionando per analogia con le dimensioni esistenti, si deve supporre che se la quarta dimensione esistesse, significherebbe che, al nostro fianco vi è qualche altro spazio che non conosciamo, non vediamo e nel quale non siamo capaci di passare. Sarebbe possibile allora tracciare una linea da ogni punto del nostro spazio in questo «campo della quarta dimensione» in una direzione a noi sconosciuta e impossibile perfino da definire o comprendere. Se potessimo visualizzare la direzione di questa linea che esce fuori dal nostro spazio dovremmo vedere il «campo della quarta dimensione». Geometricamente questa affermazione ha il seguente significato. Possiamo concepire simultaneamente tre linee perpendicolari e non parallele l'una all'altra. Queste tre linee vengono da noi usate per misurare l'insieme del nostro spazio, che è perciò chiamato tridimensionale. Se il «campo della quarta dimensione» al di fuori del nostro spazio esiste, ciò significa che oltre alle tre perpendicolari a noi note, determinanti la lunghezza, la larghezza e l'altezza dei solidi, deve esistere anche una quarta perpendicolare, determinante qualche nuova estensione a noi sconosciuta. Quindi lo spazio misurabile con queste quattro perpendicolari potrebbe essere definito quadridimensionale. Siamo incapaci di definire geometricamente, o di concepire, questa quarta perpendicolare, e la quarta dimensione rimane ancora estremamente enigmatica. Ci si imbatte talvolta nell'opinione che i matematici sappiano qualcosa di inaccessibile ai comuni mortali sulla quarta dimensione. (l)

L'articolo «Four-dimensional space» nell'Enciclopedia Russa di Brockhaus e Efron.

Talvolta si dice, e si possono perfino trovare tali asserzioni nella letteratura, che Lobatchevsky «scoprì» la quarta dimensione. Durante gli ultimi venti anni la scoperta della quarta dimensione è spesso stata attribuita a Einstein o a Minkovsky. In realtà la matematica può dire molto poco sulla quarta dimensione. Non vi è nulla nella ipotesi sulla quarta dimensione che la renderebbe inammissibile da un punto di vista matematico. Questa ipotesi non contraddice nessuno degli assiomi accettati e, a causa di ciò, non incontra una particolare opposizione da parte dei matematici. Gli stessi matematici ammettono la possibilità di stabilire la relazione che dovrebbe esistere tra lo spazio quadridimensionale e quello tridimensionale, cioè alcune proprietà della quarta dimensione. Ma essi lo fanno in una forma molto generale e piuttosto indefinita. Non esiste in matematica nessuna esatta definizione della quarta dimensione. Lobatchevsky effettivamente trattò la geometria di Euclide, cioè la geometria dello spazio tridimensionale, come un particolare caso di geometria, che avrebbe dovuto essere applicabile ad uno spazio di qualunque numero di dimensioni. Ma questa non è matematica nel senso stretto del termine, è soltanto metafisica su temi matematici; e le deduzioni che se ne traggono non possono essere formulate matematicamente o possono esserlo soltanto in espressioni condizionali specialmente costruite. Altri matematici considerarono gli assiomi accettati nella geometria di Euclide come artificiali o scorretti, e tentarono di confutarli tenendo conto di alcune deduzioni tratte dalla geometria sferica di Lobatchevsky, e di provare, ad esempio, l'incontro delle linee parallele. Essi sostenevano che gli assiomi accettati sono corretti soltanto per lo spazio tridimensionale, e sulla base dei loro argomenti, che smentivano questi assiomi, costruirono una nuova geometria di molte dimensioni. Ma tutto questo non è geometria a quattro dimensioni. La quarta dimensione potrebbe essere considerata come geometricamente provata soltanto quando la direzione della linea sconosciuta partente da un qualunque punto del nostro spazio e andante nella regione della quarta dimensione potesse essere determinata, cioè quando si trovasse un mezzo per costruire la quarta perpendicolare. È difficile descrivere anche approssimativamente il significato che la scoperta della quarta perpendicolare nel nostro universo avrebbe per la nostra conoscenza. La conquista dell'aria; vedere e ascoltare a distanza; stabilire collegamenti con altri pianeti o con altri sistemi solari; tutto questo è nulla in confronto con la scoperta di una nuova dimensione. Ma finora non è stata scoperta. Dobbiamo riconoscere di essere impotenti di fronte all'enigma della quarta dimensione, e dobbiamo provare ad esaminare il problema entro limiti a noi accessibili.

Dopo una più stretta ed esatta investigazione del problema in sé, giungemmo alla conclusione che non poteva esser risolto nelle condizioni attuali. Il problema della quarta dimensione, sebbene puramente geometrico ad una prima occhiata, non può essere risolto con mezzi geometrici. La nostra geometria a tre dimensioni è insufficiente per l'investigazione del problema della quarta dimensione come una semplice planimetria è insufficiente per l'investigazione di problemi di stereometria. Dobbiamo trovare la quarta dimensione, se esiste, in modo puramente sperimentale, e trovare anche un mezzo per una rappresentazione proiettiva di essa nello spazio tridimensionale. Soltanto poi saremo capaci di creare una geometria a quattro dimensioni. Perfino una ristretta conoscenza del problema della quarta dimensione mostra la necessità di studiarla dal punto di vista psicologico e fisico. La quarta dimensione è inconoscibile. Se esiste, e tuttavia non possiamo saperlo, evidentemente significa che manca qualcosa al nostro apparato psichico, nelle nostre facoltà di percezione; in altri termini i fenomeni della regione della quarta dimensione non sono riflessi nei nostri organi di senso. Dobbiamo scoprire perché dovrebbe essere così, quali sono i difetti dai quali quella nostra non-ricettività dipende, e dobbiamo trovare le condizioni (anche se soltanto teoricamente) che renderebbero la quarta dimensione a noi comprensibile ed accessibile. Queste sono tutte questioni che si riferiscono alla psicologia e, forse, alla teoria della conoscenza. Inoltre sappiamo che la regione della quarta dimensione (sempre che esista) non solo è inconoscibile per il nostro apparato psichico, ma è inaccessibile in senso puramente fisico. Questo deve dipendere non dai nostri difetti, ma dalle particolari proprietà e condizioni della regione della quarta dimensione in sé. È necessario esaminare quali siano queste condizioni, cosa renda inaccessibile per noi la regione della quarta dimensione, e trovare la relazione tra le condizioni fisiche della regione della quarta dimensione e la condizione fisica del nostro mondo. Avendo stabilito ciò, è necessario vedere se, nel mondo a noi circostante, vi sia qualcosa di simile a queste condizioni, cioè se vi sia qualsiasi relazione analoga alle relazioni tra la regione delle tre dimensioni e quella delle quattro dimensioni. Parlando in generale, prima di tentare di costruire una geometria a quattro dimensioni è necessario creare una fisica delle quattro dimensioni, cioè trovare e definire leggi fisiche e condizioni che potrebbero esistere nello spazio a quattro dimensioni. Molte persone hanno lavorato al problema della quarta dimensione. Fechner ha scritto moltissimo sulla quarta dimensione. Dalle sue discussioni sui mondi ad una, due, tre e quattro dimensioni segue un metodo molto interessante di

investigazione della quarta dimensione per mezzo della costruzione di analogie tra i mondi di differenti dimensioni, cioè tra un mondo immaginario su un piano e il mondo tridimensionale, e tra il mondo tridimensionale e il mondo delle quattro dimensioni. Questo metodo è usato quasi da tutti quelli che hanno studiato il problema delle dimensioni superiori, e avremo occasione di imbatterci in esso più avanti. Il professar Zollner sviluppò la teoria della quarta dimensione da osservazioni di fenomeni «medianici», soprattutto di fenomeni di cosiddetta «materializzazione». Ma le sue osservazioni sono state a lungo considerate dubbie a causa del fatto stabilito dell'elaborazione insufficientemente rigorosa dei suoi esperimenti (Podmore e Hislop). Un compendio molto interessante di tutto quel che sia mai stato scritto sulla quarta dimensione fino agli anni novanta del secolo scorso si trova nei libri di C.H. Hinton. Questi libri contengono anche molte idee personali di Hinton; ma, sfortunatamente, a fianco di idee valide c'è un sacco di inutile dialettica, come sempre se ne accumula intorno alla questione della quarta dimensione. Hinton fa parecchi tentativi di formulare una definizione della quarta dimensione sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico. Un posto considerevole nei suoi libri è occupato dalla descrizione di un metodo da lui inventato, di abituare la mente alla percezione della quarta dimensione. Esso consiste di una lunga serie di esercizi per l'apparato di percezione e di visualizzazione, con delle serie di cubi colorati, da memorizzare prima in una posizione, poi in un'altra, poi in una terza, e infine da essere visualizzati in differenti combinazioni. L'idea fondamentale che guidò Hinton nella creazione di questo metodo di esercizi è che il risveglio della «coscienza superiore» richiede la «messa da parte del sé» nella visualizzazione e nella percezione del mondo, cioè l'abituarsi a conoscere e concepire il mondo, non da un punto di vista personale (così come noi generalmente lo concepiamo), ma per quello che è. Per questo è necessario, prima di tutto, imparare a visualizzare le cose non per come esse ci appaiono, ma per quello che sono, anche se soltanto in senso geometrico; da questo deve svilupparsi la capacità di conoscerle, cioè di vederle per come esse sono anche da altri punti di vista al di là del geometrico. Il primo esercizio suggerito da Hinton consiste nello studio di un cubo composto da 27 cubi più piccoli colorati differentemente e aventi nomi definiti. Dopo aver imparato a fondo il cubo fatto di cubi più piccoli, esso deve esser capovolto e imparato e memorizzato al contrario. Poi la posizione dei cubi più piccoli deve esser cambiata e memorizzata in quell'ordine, e così via. Come risultato, secondo Hinton, è possibile mettere da parte nel cubo studiato i concetti di «alto e basso», «destra e sinistra» e così via, e di conoscerlo indipendentemente dalla posizione rispetto ad un

altro dei cubi più piccoli che lo compongono, cioè probabilmente a visualizzarlo simultaneamente in differenti combinazioni. Questo dovrebbe essere il primo passo verso l'eliminazione di elementi personali nella concezione del cubo. Inoltre vi è descritto un elaborato sistema di esercizi con serie di cubi differentemente colorati e differentemente denominati, con i quali sono composte varie figure. Tutto questo ha lo stesso scopo, eliminare gli elementi personali nella percezione e in questo modo sviluppare una coscienza superiore. Eliminare gli elementi personali nella percezione, secondo le idee di Hinton, è il primo passo verso lo sviluppo di una consapevolezza superiore e verso la percezione della quarta dimensione. Egli dice che se esiste la capacità di vedere nella quarta dimensione, cioè se siamo capaci di vedere gli oggetti del nostro mondo come se li osservassimo dalla quarta dimensione, allora li vedremmo non per come li vediamo nel modo ordinario, ma piuttosto differentemente. Di solito vediamo oggetti sia al di sopra che al di sotto di noi, o sul nostro stesso livello, da destra o da sinistra, dietro o davanti a noi, e sempre da un solo lato - quello che ci sta di fronte - e in prospettiva. Il nostro occhio è uno strumento estremamente imperfetto; ci dà un quadro del mondo assolutamente scorretto. Quel che noi chiamiamo prospettiva è in realtà una distorsione di oggetti visibili prodotta da uno strumento ottico malamente costruito - l'occhio. Noi vediamo tutti gli oggetti distorti. E li visualizziamo nello stesso modo, ma li visualizziamo in questo modo proprio grazie all'abitudine di vederli distorti, cioè grazie all'abitudine creata dalla nostra visione difettosa, che ha indebolito la capacità di visualizzazione. Ma, secondo Hinton, non vi è necessità di visualizzare oggetti del mondo esterno in forma distorta. Il potere di visualizzazione non è limitato dal potere della vista. Vediamo oggetti distorti, ma sappiamo come essi sono in realtà. E possiamo liberarci dall'abitudine di visualizzare gli oggetti per come li vediamo, e possiamo imparare a visualizzarli per come sappiamo che essi veramente sono. L'idea di Hinton è precisamente questa: che prima di pensare di sviluppare la capacità di vedere nella quarta dimensione, dobbiamo imparare a visualizzare gli oggetti come si vedrebbero dalla quarta dimensione, cioè, prima di tutto, non in prospettiva, ma da tutti i lati contemporaneamente, come essi sono noti alla nostra «coscienza». È proprio questo potere che dovrebbe essere sviluppato dagli esercizi di Hinton. Lo sviluppo di questo potere di visualizzare gli oggetti da tutti i lati contemporaneamente sarà l'eliminazione degli elementi personali nelle immagini mentali. Secondo Hinton, «eliminare gli elementi personali nelle immagini mentali deve portare ad eliminare gli elementi personali nelle percezioni». In questo modo lo sviluppo del potere di visualizzare gli oggetti da tutti i lati sarà il primo passo verso lo sviluppo del potere di vedere gli oggetti per come sono in senso geometrico, cioè lo sviluppo di quel che Hinton chiama una «coscienza superiore».

In tutto questo v'è una gran quantità di cose giuste, ma anche una gran quantità di cose arbitrarie e artificiali. Prima di tutto, Hinton non prende in considerazione la differenza tra i vari tipi psichici di uomini. Un metodo che risulterebbe soddisfacente per lui stesso potrebbe non produrre effetti o anche risultati opposti in altre persone. Secondo, proprio il fondamento psicologico del suo sistema di esercizi è troppo instabile. Normalmente non sa quando fermarsi, porta le sue analogie troppo innanzi e così priva molte delle sue conclusioni di ogni risultato. Dal punto di vista della geometria, secondo Hinton, la questione della quarta dimensione può essere esaminata nel seguente modo. Conosciamo geometricamente figure di tre tipi: Figure ad una dimensione - linee. Figure a due dimensioni - piani. Figure a tre dimensioni - solidi. Una linea è qui considerata come la traccia di un punto che si muove nello spazio. Un piano - come la traccia di una linea che si muove nello spazio. Un solido - come la traccia di un piano che si muove nello spazio. Immaginiamo una linea retta limitata da due punti, e designiamo questa linea con la lettera a. Immaginiamo questa linea a che si muove nello spazio in una direzione perpendicolare a sé stessa e che lascia la traccia del suo movimento. Quando essa ha attraversato una distanza uguale alla sua lunghezza, la traccia da essa lasciata avrà la forma di un quadrato, i lati del quale sono uguali alla linea a, cioè a2. Immaginiamo questo quadrato che si muove nello spazio in una direzione perpendicolare a due dei suoi lati adiacenti e che lasci una traccia del suo movimento. Quando avrà attraversato una distanza uguale alla lunghezza di uno dei lati del quadrato, la sua traccia avrà la forma di un cubo, cioè fiJ. Ora, se immaginiamo il movimento di un cubo nello spazio, quale forma assumerà la traccia lasciata da tale movimento, cioè la figura et? Esaminando le correlazioni di figure ad una, due e tre dimensioni, cioè linee, piani e solidi, possiamo dedurre la regola che una figura di una dimensione superiore può essere considerata come la traccia del movimento su una dimensione inferiore. Sulla base di questa regola possiamo considerare la figura et come la traccia del movimento di un cubo nello spazio. Ma cosa è questo movimento di un cubo nello spazio, la cui traccia diventa una figura di sei dimensioni? Se esaminiamo il modo in cui figure di dimensioni superiori sono costruite dal movimento di figure di dimensioni

inferiori, scopriremo diverse proprietà comuni e diverse leggi in comune in queste formazioni. Infatti, quando consideriamo un quadrato come la traccia del movimento di una linea, sappiamo che tutti i punti di questa linea si sono mossi nello spazio; quando consideriamo un cubo come la traccia del movimento di un quadrato, sappiamo che tutti i punti del quadrato si sono mossi. Inoltre la linea si muove in una direzione perpendicolare a sé stessa; il quadrato in una direzione perpendicolare a due delle sue dimensioni. Di conseguenza, se consideriamo la figura et come la traccia del movimento di un cubo nello spazio, dobbiamo ricordare che tutti i punti del cubo dato si sono mossi nello spazio. Inoltre, possiamo dedurre dall'analogia precedente che il cubo si muoveva nello spazio in una direzione che non è contenuta dal cubo in sé stesso, cioè una direzione perpendicolare alle sue tre dimensioni. Questa direzione, allora, sarà la quarta perpendicolare a noi sconosciuta nel nostro spazio e nella nostra geometria a tre dimensioni. Inoltre potremmo determinare una linea come un infinito numero di punti; un quadrato come un infinito numero di linee; un cubo come un infinito numero di quadrati. Per analogia con questo potremmo determinare la figura et come un infinito numero di cubi. Inoltre, guardando il quadrato non vediamo altro che linee; guardando il cubo vediamo le sue superfici, o forse soltanto una delle sue superfici. È proprio possibile che la figura et ci apparirebbe come un cubo. Per dirla in modo differente, il cubo è quel che noi vediamo della figura et. Inoltre, un punto può esser determinato come una sezione trasversale di una linea; una linea come la selezione trasversale di una superficie; una superficie come una sezione trasversale di un solido; un corpo tridimensionale può perciò esser determinato come una sezione trasversale di un corpo quadridimensionale. Generalmente parlando, in ogni corpo quadridimensionale vedremo la sua proiezione o sezione tridimensionale. Un cubo, una sfera, una piramide, un cono, un cilindro, possono essere proiezioni o sezioni trasversali di corpi quadridimensionali a noi sconosciuti. Nel 1908 mi imbattei in un curioso articolo sulla quarta dimensione (in Russo) pubblicato nella rivista Sovremenny Mir. Era una lettera scritta da N.A. Morosoff (2) nel 1891 ad un suo compagno di prigionia nella fortezza di Schliisselburg. È interessante soprattutto perché contiene, in forma molto pittoresca, un'esposizione del teorema fondamentale del metodo di ragionamento sulla quarta via per mezzo di analogie, che era sopra menzionato.

Si suppone, generalmente, che i muri delle fortezze non esistano nella quarta dimensione, e questa fu probabilmente la ragione per cui la quarta dimensione era uno dei soggetti prediletti delle conversazioni tenute a Schliisselburg per mezzo di tamburellamenti. La lettera di N.A. Morosoff è una risposta alle domande rivoltegli in una di queste conversazioni. Scrive: Mio caro amico, la nostra breve estate a Schliisselburg sta volgendo al termine, e le oscure, misteriose notti d'autunno stanno arrivando. In queste notti, spiegandosi come un nero mantello sopra il tetto della nostra prigione e avvolgendo con la sua impenetrabile oscurità la nostra piccola isola con le sue vecchie torri e bastioni, sembra che le ombre dei nostri amici e predecessori che perirono qui volteggino invisibilmente attorno a queste mura, ci osservino attraverso le finestre ed entrino in misteriosa comunicazione con noi che siamo ancora vivi. E noi stessi non siamo forse le ombre di quel che eravamo un tempo? Non ci siamo trasformati in una specie di spiriti tamburellanti, che conversano non visti l'uno con l'altro attraverso muri di pietra che ci dividono, come fanno quelli delle sedute spiritistiche. Per tutto il giorno ho pensato alla vostra discussione di oggi sulla quarta, la quinta e le altre dimensioni dello spazio dell'universo che ci sono accessibili. Con tutta la mia forza ho provato ad immaginare almeno la quarta dimensione del mondo, quella nella quale, come affermano i metafisici, tutto quel che è sotto chiave può improvvisamente apparire aperto, e nella quale tutti gli spazi confinanti possono essere penetrati da esseri capaci di muoversi non solo lungo le tre dimensioni, ma anche lungo la quarta, alla quale noi non siamo abituati. Voi mi chiedete un esame scientifico del problema. Parliamo prima del mondo a sole due dimensioni; e poi vedremo se ci darà la possibilità di trarre alcune conclusioni sui differenti mondi.

(2)

N. A. Morosoff, raffinato scienziato, apparteneva ai partiti rivoluzionari dei settanta e degli ottanta. Fu arrestato in concomitanza con l'assassinio dell'Imperatore Alessandro II e trascorse 23 anni in prigione, soprattutto nella fortezza di Schliisselburg. Liberato nel 1905 scrisse diversi libri, uno sull'Apocalisse di San Giovanni, un altro sull'Alchimia, sulla Magia, etc. che trovarono moltissimi lettori nel periodo prima della Guerra. Era piuttosto curioso che il pubblico apprezzasse nei libri di Morosoff non quello che egli scriveva realmente, ma quello su cui egli scriveva. Le sue rea li intenzioni erano molto limitate e in rigoroso accordo con le idee scientifiche dei settanta. Egli provò a presentare «soggetti mistici» in modo razionale; per esempio, spiegò l'Apocalisse come null'altro che la descrizione di un temporale. Ma essendo un bravo scrittore, Morosoff diede un'esposizione molto vivida dei suoi temi, e talvolta aggiunse del materiale poco noto. Così i suoi libri produssero un risultato piuttosto inaspettato, e molte persone si interessarono ai soggetti mistici e alla letteratura mistica dopo aver letto i libri di Morosoff. Dopo la rivoluzione Morosoff si unì ai Bolscevichi e rimase in Russia. Sebbene, per quanto se ne sappia, non abbia preso parte personalmente all'opera distruttiva, non ha scritto niente altro ed in occasioni solenni espresse la sua ammirazione ufficiale per il regime Bolscevico. (Nota alla traduzione inglese) P.O.

Prendiamo un certo piano - per esempio quello che separa la superficie del Lago Ladoga che ci circonda, dall'atmosfera al di sopra di esso, in questa quieta sera autunnale. Supponiamo che questo piano sia un mondo separato a due dimensioni, popolato dai suoi esseri, che si possono spostare soltanto su questo piano, come le ombre delle rondini e dei gabbiani che volteggiano in tutte le direzioni sulla superficie dell'acqua che ci circonda, ma rimangano per sempre nascosti a noi dietro questo orlati parapetti. Supponiamo che, essendo sfuggito da dietro i nostri bastioni di Schliisselburg, voi andiate a fare un bagno nel lago. Come esseri di tre dimensioni, anche voi avete le due dimensioni che stanno sulla superficie dell'acqua. Occuperete un posto definito nel mondo degli esseri ombra. Tutte le parti del vostro corpo, al di sopra e al di sotto del livello dell'acqua non saranno loro percepibili, ed essi saranno consapevoli soltanto del vostro contorno, che è tracciato dalla superficie del lago. Il vostro contorno deve apparir loro come un oggetto del loro mondo, ma molto stupefacente e miracoloso. Il primo miracolo, dal loro punto di vista, sarà la vostra improvvisa apparizione tra di loro. Si può affermare con piena convinzione che l'effetto che voi creereste non sarebbe in alcun modo inferiore all'inaspettata apparizione tra di noi di qualche spettro da un mondo sconosciuto. Il secondo miracolo consisterebbe nella sorprendente cangiabilità della vostra forma esteriore. Quando voi siete immerso fino alla cintola, la vostra forma sarà quasi ellittica per loro, poiché soltanto la linea sulla superficie che circonda la vostra cintola, per loro impenetrabile, sarà loro percettibile. Quando voi iniziate a nuotare assumerete ai loro occhi il contorno di un uomo. Quando voi attraversate a guado un posto poco profondo, così che la superficie sulla quale essi vivono vi circonderà le gambe, apparirete loro trasformato in un essere con la forma di due anelli. Se, desiderosi di tenervi in un posto, essi vi circondano da tutte le parti, voi potete scavalcarli e trovarvi libero da essi in un modo proprio inconcepibile per loro. Ai loro occhi sarete un essere onnipotente - abitante di un mondo superiore, simile a quegli esseri soprannaturali dei quali ci parlano i teologi e i metafisici. Ora, se supponiamo che a parte questi due mondi, il mondo piano e il mondo nel quale viviamo, esista un mondo a quattro dimensioni, superiore al nostro, sarà chiaro che in rapporto a noi i suoi abitanti saranno esattamente come noi siamo in rapporto agli abitanti di un piano. Essi devono apparire tra di noi nello stesso modo inaspettato e sparire dal nostro mondo secondo la loro volontà, spostandosi lungo la quarta o qualche altra dimensione superiore.

In una parola, l'analogia, finora, è completa. Più avanti troveremo nella stessa analogia una completa confutazione di tutte le nostre ipotesi. Se invece gli esseri del mondo quadridimensionale non fossero una nostra pura invenzione, la loro apparizione tra di noi sarebbe un comune avvenimento quotidiano. Più avanti Morosoff discute sul fatto se abbiamo qualche motivo di supporre che «esseri soprannaturali» esistano realmente, e arriva alla conclusione che non abbiamo argomenti per una tale ipotesi, a meno che non siamo preparati a credere nelle fiabe. La sola indicazione degna della nostra attenzione dell'esistenza di tali esseri può essere trovata, secondo Morosoff, negli insegnamenti dello spiritismo. Ma la sua personale esperienza dello «spiritismo» lo convinse che nonostante gli strani fenomeni che indubbiamente accadono nelle sedute spiritiche, gli «spiriti» non vi prendono parte. La cosiddetta «scrittura automatica», di solito citata come prova della cooperazione di forze intelligenti di un altro mondo a queste sedute, è, secondo le sue osservazioni, un risultato di lettura del pensiero. Consciamente o inconsciamente un «medium» «legge» i pensieri dei presenti e da questi pensieri ottiene la risposta alle loro domande. Morosoff partecipò a varie sedute, ma non si imbatté mai in un caso in cui vi fosse qualcosa, nelle risposte ricevute, che non fosse nota a qualcuna delle persone presenti. Perciò, pur non dubitando della sincerità della maggioranza degli spiritisti, Morosoff conclude che gli «spiriti» non hanno nulla a che fare con i fenomeni delle sedute. La sua esperienza dello spiritismo, dice, lo aveva convinto, infine, molti anni prima che i fenomeni che assegnava alla quarta dimensione in realtà non esistono. Egli dice che a tali sedute spiritistiche le risposte sono date inconsciamente da gente reale, presente, e che perciò tutte le supposizioni concernenti l'esistenza della quarta dimensione sono pura immaginazione. Queste conclusioni di Morosoff sono piuttosto inaspettate, ed è difficile comprendere come vi si potette giungere. Nulla può esser detto contro la sua opinione sullo spiritismo. Il lato psichico dei fenomeni spiritistici è indubbiamente piuttosto «soggettivo». Ma è proprio incomprensibile perché Morosoff veda la «quarta dimensione» soltanto nei fenomeni spiritistici e perché, negando gli «spiriti», egli neghi la quarta dimensione. Questa sembra una soluzione già pronta offerta dal «positivismo» ufficiale al quale Morosoff aderì e dal quale fu incapace di staccarsi. I suoi argomenti precedenti portavano in una direzione completamente differente. Oltre agli «spiriti» esiste un certo numero di fenomeni davvero reali per noi, cioè di quotidiana occorrenza, ma assolutamente inspiegabili senza l'aiuto di ipotesi che possano mettere in relazione questi fenomeni con il mondo della quarta dimensione. Ma noi siamo troppo abituati a questi fenomeni e non ci accorgiamo del loro «carattere miracoloso», non ci accorgiamo di vivere in un mondo di perpetui miracoli, nel mondo del misterioso, dell'inesplicabile e, soprattutto, dell'incommensurabile.

Morosoff descrive come apparirebbero miracolosi i nostri corpi tridimensionali ad esseri piani, come questi esseri non potrebbero sapere donde vengano i nostri corpi e dove essi scompaiano, come spiriti apparsi da un mondo sconosciuto. Ma in realtà non siamo noi proprio fantastici e mutevoli nella nostra apparenza per ogni oggetto statico, una pietra o un albero? Inoltre non possediamo noi le proprietà di «esseri superiori» per gli animali? E non vi sono per noi fenomeni, ad esempio tutte le manifestazioni della vita delle quali non sappiamo donde vengano e dove vadano; fenomeni come la comparsa di una pianta da un seme, la nascita delle cose viventi, altre cose simili; e inoltre i fenomeni della natura, temporali, pioggia, primavera, autunno, che non possiamo né spiegare né interpretare? Non è ognuno di questi fenomeni della natura preso separatamente qualcosa di cui possiamo sentire soltanto un po', toccare soltanto una parte, come gli uomini ciechi della vecchia favola orientale che definivano un elefante ognuno a modo suo: uno per le gambe, uno per le orecchie e il terzo per la coda? Continuando i ragionamenti di Morosoff riguardanti le relazioni tra il mondo a tre dimensioni e il mondo a quattro dimensioni, non abbiamo argomenti per cercare quest'ultimo soltanto nel campo dello «spiritismo». Prendiamo una cellula vivente. Essa può essere esattamente uguale per lunghezza, profondità ed altezza ad un'altra cellula morta. Eppure v'è qualcosa nella cellula vivente che manca a quella morta, e che siamo incapaci di misurare. Noi diciamo che è «forza vitale», cercando di spiegare la forza vitale come una sorta di movimento. Ma in realtà non spieghiamo nulla con questo, diamo soltanto un nome ad un fenomeno che rimane inspiegabile. Secondo alcune teorie scientifiche la forza vitale deve essere riconducibile ad elementi psico-chimici, a forze più semplici. Ma nessuna di queste teorie può spiegare come l'una passi nell'altra e in che rapporto l'una stia con l'altra. Siamo incapaci di esprimere in una formula psico-chimica le più semplici manifestazioni dell'energia vitale. E fino a quando saremo incapaci di farlo, non abbiamo diritto, in stretto senso logico, a considerare i processi vitali come identici ai processi psico-chimici. Possiamo accettare il «monismo» filosofico, ma non abbiamo ragioni per accettare il monismo psico-chimico impostaci di tanto in tanto che identifica processi vitali e psichici con processi psico-chimici. La nostra mente potrebbe arrivare in modo astratto alla conclusione dell'unità dei processi psico-chimici, vitali e psichici, ma per la scienza, per la conoscenza esatta e concreta queste tre classi di fenomeni sono una ben separata dall'altra. Per la scienza le tre classi di fenomeni - forza meccanica, forza vitale e forza psichica - sconfinano una nell'altra soltanto parzialmente e apparentemente senza alcuna proporzione fissata o calcolabile. Perciò gli saranno giustificati nello spiegare i processi

vitali e psichici come una sorta di movimento soltanto quando avranno trovato il mezzo per trasformare il movimento in energia vitale e psichica, e viceversa, e per calcolare una tale trasformazione. Questo significa che una tale affermazione sarà possibile soltanto quando si saprà quale numero di calorie contenute in una definita quantità di carbone è necessario per iniziare la vita di una sola cellula, o quante atmosfere di pressione sono necessarie per la formazione di un solo pensiero o di una deduzione logica. Fino a quando queste cose non si sapranno, i fenomeni fisici, biologici e psichici, come sono studiati dalla scienza, prendono posto su differenti piani. La loro unità può essere presunta, ma nulla circa tale unità può essere affermato definitivamente. Se una stessa forza agisce nei processi psico-chimici, vitali e psichici, si può supporre che essa agisca in differenti sfere solo parzialmente contigue. Se la scienza realmente possedesse la conoscenza dell'umanità almeno dai fenomeni vitali e psico-chimici, sarebbe capace di creare organismi viventi. In questa aspettativa non vi è nulla di stravagante. La gente costruisce macchine e apparati che sono molto più complicati esternamente di un semplice organismo unicellulare. Eppure non è capace di costruire un tale organismo. Questo significa che vi è qualcosa in un organismo vivente che non esiste in una macchina inanimata. Una cellula vivente contiene qualcosa che manca a quella morta. E abbiamo ogni diritto di definire questo qualcosa ugualmente inesplicabile e incommensurabile. Ed esaminando l'uomo abbiamo buone ragioni per porci la domanda: quale parte è maggiore, la misurabile o l'incommensurabile? «Come posso rispondere alla vostra domanda» (sulla quarta dimensione), scrive Morosoff nella sua lettera al suo compagno di carcere, «quando io stesso non ho dimensione nella direzione da voi indicata?». Ma quali reali argomenti ha Morosoff per affermare così sicuramente di non avere questa dimensione? Può misurare ogni cosa in sé stesso? Due delle principali funzioni dell'uomo, la vita e il pensiero, sono nel campo dell'incommensurabile. Sappiamo così vagamente e così imperfettamente quel che realmente è l'uomo, e abbiamo in noi stessi così tanto di enigmatico e incomprensibile dal punto di vista della geometria a tre dimensioni, che non abbiamo ragione di negare la quarta dimensione negando gli «spiriti». Al contrario abbiamo ampi argomenti per cercare la quarta dimensione precisamente in noi stessi.

E dobbiamo confessare a noi stessi chiaramente e definitamente che non sappiamo, alla fin fine, cosa sia l'uomo. Per noi è un enigma, e dobbiamo accettare questo enigma come tale. La «quarta dimensione» promette di spiegare qualcosa di questo enigma. Proviamo a vedere cosa possa dare la «quarta dimensione» se noi la approcciamo con i vecchi metodi ma senza i vecchi pregiudizi a favore o contro lo spiritismo. Immaginiamo un mondo di esseri piani che posseggano soltanto due dimensioni, lunghezza e larghezza, e che abitino una superficie piatta (3). Immaginiamo, su questa superficie, esseri viventi che abbiano la forma di figure geometriche, capaci di muoversi in due direzioni. Proprio all'inizio dell'esame delle condizioni di vita di questi esseri piatti ci troviamo a faccia a faccia con un fatto molto interessante. Questi esseri saranno capaci di muoversi soltanto in due direzioni sul loro piano. Saranno incapaci di alzarsi al di sopra di questo piano o di abbandonarlo. Nello stesso modo saranno incapaci di vedere e sentire qualunque cosa che stia al di fuori del loro piano. Se uno di questi esseri si alzerà al di sopra del piano, trapasserà completamente dal mondo degli altri esseri a lui simili, svanirà, scomparirà - nessuno sa dove. Se supponiamo che gli organi della vista di questi esseri siano sui loro spigoli, sulle linee esterne; allora essi non saranno capaci assolutamente di vedere il mondo che si estende al di fuori del loro piano. Vedranno soltanto linee che stanno sul loro piano. Vedranno sé stessi non come realmente sono, cioè sotto forma di linee. Allo stesso modo tutti gli oggetti del loro mondo appariranno loro come linee. E, quel che più importa, tutte le linee, sia dritte, che curve o con angoli, o giacenti a differenti angoli della linea del loro margine, appariranno loro simili; essi non saranno capaci di vedere alcuna differenza nelle linee stesse. Ma allo stesso tempo le linee differiranno, per loro, per strane proprietà che essi probabilmente chiameranno il movimento o la vibrazione delle linee. Il centro di un cerchio sarà interamente inaccessibile ad essi. Saranno proprio incapaci di vederlo. Per raggiungere il centro di un cerchio un essere bidimensionale dovrà scavare o tagliare la propria strada attraverso la massa della figura piana che ha lo spessore di un atomo. Il processo di scavo gli sembrerà come un'alterazione della linea della circonferenza.

(3)

In questi ragionamenti su mondi immaginari seguirò parzialmente il piano di Hinton, ma questo non significa che io condivida tutte le opinioni di Hinton.

Se un cubo è posto su questo piano, allora questo cubo gli apparirà sotto forma di quattro linee vincolanti il quadrato che tocca il suo piano. Dell'intero cubo soltanto questo quadrato esisterà per lui. Sarà incapace perfino di immaginare il resto del cubo. Il cubo non esisterà per lui. Se diversi corpi venissero a contatto con il suo piano, per un essere piano esisterà in ognuno di essi una sola superficie che è venuta a contatto con il suo piano. Questa superficie, cioè le linee che lo vincolano, gli apparirà come un oggetto del suo mondo. Se attraverso il suo spazio, cioè attraverso il suo piano, passasse un cubo multicolore, il passaggio del cubo gli apparirà come un graduale cambiamento di colore delle linee che vincolano il quadrato che giace sul suo piano. Se supponiamo che a questo essere piano fosse concesso di vedere con la sua faccia piatta, quella che fronteggia il nostro mondo, è facile immaginare quale errata concezione del nostro mondo egli ne riceverebbe. L'intero universo gli apparirebbe sotto forma di un piano. È molto probabile che egli chiamerà questo piano etere. Di conseguenza, egli negherà completamente tutti i fenomeni che hanno luogo al di fuori di questo piano, o li considererà come se accadessero sul suo piano, nel suo etere. Incapace di spiegare sul suo piano tutti i fenomeni da lui osservati, potrebbe definirli miracolosi, al di sopra della sua comprensione, al di là del suo spazio, nella «terza dimensione». Avendo osservato che gli inesplicabili eventi accadono con un certo ordine conseguente, in una certa dipendenza l'uno dall'altro, e probabilmente anche in dipendenza di certe leggi, l'essere piano cesserà di considerarli miracolosi e tenterà di spiegarli per mezzo di più o meno complicate ipotesi. La comparsa della confusa idea di un altro piano parallelo sarà per un essere piano il primo passo verso la corretta comprensione dell'universo. Immaginerà allora tutti i fenomeni che è incapace di spiegare sul proprio piano come se accadessero su quel piano parallelo. A questo livello di sviluppo l'intero nostro mondo gli apparirà come un piano parallelo al proprio piano. Né rilievo né prospettiva esisteranno ancora per lui. Un paesaggio montano gli apparirà come una piatta fotografia. La sua concezione del mondo sarà certamente molto povera, e piena di errori. Le grandi cose verranno scambiate per piccole, e le piccole per grandi, e tutto quanto, vicino o lontano, gli apparirà egualmente remoto e inaccessibile. Avendo riconosciuto che c'è un mondo parallelo al suo mondo piano, l'essere bidimensionale dirà di non saper nulla sulla vera natura del rapporto tra questi due mondi. Nel mondo parallelo molte cose appariranno inspiegabili per un essere bidimensionale. Per esempio una leva o un paio di ruote su un asse. La loro azione apparirà piuttosto

inconcepibile per l'essere piano, la cui concezione delle leggi del movimento è limitata dal movimento su un piano. È proprio possibile che questo fenomeno venga considerato soprannaturale e poi definito, in modo più scientifico, «soprafisico». Nello studiare questi fenomeni soprafisici l'essere piano potrebbe inciampare sull'idea che una leva, o le ruote, contengono qualcosa di incommensurabile, ma nondimeno esistente. Da questo punto c'è un solo passo verso l'ipotesi della terza dimensione. L'essere piano baserà questa ipotesi precisamente su fatti inesplicabili, come la rotazione delle ruote. Potrebbe chiedersi se l'inesplicabile non possa essere realmente l'incommensurabile, e quindi iniziare gradualmente a delucidare a sé stesso le leggi fisiche nello spazio tridimensionale. Ma egli non sarà mai capace di provare matematicamente l'esistenza della terza dimensione, perché tutte le sue speculazioni geometriche procederanno soltanto su un piano, su due dimensioni, e perciò proietterà su un piano i risultati delle sue conclusioni matematiche, distruggendo in questo modo tutto il loro significato. L'essere piano sarà capace di ottenere la sua prima nozione sulla natura della terza dimensione semplicemente per mezzo di ragionamenti logici e di comparazioni. Questo significa che nell'esaminare l'inesplicabile che sta nella fotografia piatta (che rappresenta per lui il mondo) l'essere piano potrebbe arrivare alla conclusione che molti fenomeni sono per lui inspiegabili, perché negli oggetti che causano questi fenomeni potrebbe esservi una certa differenza che egli non comprende e che non può misurare. Inoltre potrebbe concludere che un corpo reale differisce in qualche modo da uno immaginario. E una volta ammessa l'ipotesi della terza dimensione, dovrà dire che il corpo reale, a differenza del corpo immaginario, deve possedere almeno una piccola terza dimensione. Nello stesso modo l'essere piano potrebbe arrivare a riconoscere che egli deve necessariamente possedere la terza dimensione. Dopo essere arrivato alla conclusione che un corpo reale a due dimensioni non può esistere, che non è altro che una figura immaginaria, l'essere piano dovrà dire a sé stesso che, dal momento che la terza dimensione esiste, egli stesso deve possedere la terza dimensione, perché altrimenti, avendo soltanto due dimensioni, egli non sarebbe altro che una figura immaginaria, cioè che esiste soltanto nella mente di qualcuno. L'essere piano ragionerà nel seguente modo: «Se la terza dimensione esiste, o io sono un essere a tre dimensioni o non esisto nella realtà ma soltanto nell'immaginazione di qualcuno». Nel riflettere sul perché egli non veda la terza dimensione, l'essere piano potrebbe arrivare a pensare che la sua estensione lungo la terza dimensione, proprio come

l'estensione di altri corpi lungo la terza dimensione, è molto piccola. Queste riflessioni potrebbero portare l'essere piano alla conclusione che per lui la questione della terza dimensione è connessa con il problema delle piccole grandezze. Nell'investigare il mondo in modo filosofico, l'essere piano dubiterà di tanto in tanto della realtà di ogni cosa che lo circonda e della realtà di sé stesso. Egli potrebbe allora pensare che la sua concezione del mondo è sbagliata e che non vede neanche come in realtà esso sia. Da tutto ciò potrebbero seguire dei ragionamenti sulle cose per come esse appaiono e su come esse sono realmente. L'essere piano potrebbe pensare che nella terza dimensione le cose appaiano per come esse sono, cioè che egli vedrebbe nelle stesse cose più di quanto veda in due dimensioni. Verificando tutti questi ragionamenti dal nostro punto di vista, cioè dal punto di vista di esseri a tre dimensioni, dobbiamo riconoscere che tutte le conclusioni dell'essere piano sono perfettamente giuste e che lo conducono alla corretta comprensione del mondo e alla percezione, sebbene inizialmente teorica, della terza dimensione. Possiamo approfittare dell'esperienza dell'essere piano e provare a capire se vi sia qualcosa nel mondo nei confronti della quale siamo nello stesso rapporto che l'essere piano ha nei confronti della terza dimensione. Nell'esaminare le condizioni fisiche della vita dell'uomo troviamo in esse una quasi completa analogia con le condizioni di vita dell'essere piano che inizia ad essere consapevole della terza dimensione. Inizieremo analizzando la nostra relazione nei confronti dell'«invisibile». A prima vista l'uomo considera l'invisibile come miracoloso e soprannaturale. Gradualmente, con l'evoluzione della conoscenza, l'idea del miracoloso diventa sempre meno necessaria. Ogni cosa nella sfera accessibile all'osservazione (e sfortunatamente molto al di là da essa) viene considerata come esistente secondo certe leggi definite, come il risultato di certe cause definite. Ma le cause di molti fenomeni rimangono nascoste, e la scienza è costretta a limitarsi alla classificazione di questi fenomeni inspiegabili. Nello spiegare il carattere e le proprietà dell'«inspiegabile» in differenti branche della nostra conoscenza, in fisica e chimica, in biologia e psicologia, possiamo arrivare a certe conclusioni generali concernenti il carattere dell’inspiegabile. Questo significa che possiamo formulare il problema come segue: non è l'inspiegabile il risultato di qualcosa di «incommensurabile» per noi che esiste, primo, in quelle cose che, per come ci appaiono, possiamo misurare completamente e, secondo, in cose nelle quali, per come ci appaiono, possono essere misurate?

Possiamo pensare che proprio questa inspiegabilità possa essere il risultato del fatto che esaminiamo e cerchiamo di spiegare, entro i limiti delle tre dimensioni, fenomeni che passano nel campo di una dimensione superiore. In altre parole, non siamo noi nella posizione dell'essere piano che cerca di spiegare come se accadessero su un piano fenomeni che hanno luogo nello spazio tridimensionale. Vi sono molti elementi che confermano la probabilità di una tale supposizione. È proprio possibile che molti fenomeni inspiegabili siano inspiegabili soltanto perché desideriamo spiegarli sul nostro piano, cioè entro il nostro spazio tridimensionale, mentre in realtà accadono al di fuori del nostro piano, nel campo delle dimensioni superiori. Essendo giunti alla conclusione che siamo circondati dal mondo dell'incommensurabile, dobbiamo ammettere che, finora, abbiamo avuto una concezione completamente sbagliata degli oggetti del nostro mondo. Sapevamo già da prima che vediamo le cose e ce le rappresentiamo non per come esse sono. Ora possiamo dire più precisamente che non vediamo nelle cose quella parte di esse che è incommensurabile per noi, che sta nella quarta dimensione. Quest'ultima conclusione ci porta all'idea della differenza tra l'immaginario e il reale. Abbiamo visto che l'essere piano, essendo arrivato all'idea della terza dimensione, deve concludere che, se vi sono tre dimensioni, un corpo reale di due dimensioni non può esistere Un corpo bidimensionale sarebbe soltanto una figura immaginaria, una sezione di un corpo a tre dimensioni o la sua proiezione nello spazio bidimensionale. Ammettendo l'esistenza della quarta dimensione, dobbiamo riconoscere nello stesso modo che se vi sono quattro dimensioni un corpo reale di tre dimensioni non può esistere. Un corpo reale deve possedere almeno una piccolissima estensione lungo la quarta dimensione, altrimenti sarà soltanto una figura immaginaria, la proiezione di un corpo a quattro dimensioni in uno spazio tridimensionale, come un «cubo» disegnato su un foglio. In questo modo dobbiamo arrivare alla conclusione che potrebbero esistere un cubo a tre dimensioni e un cubo a quattro dimensioni, e che soltanto il cubo a quattro dimensioni esisterà effettivamente. Esaminando l'uomo da questo punto di vista arriviamo a deduzioni molto interessanti. Se esiste la quarta dimensione, due cose sono possibili. Sia che noi stessi possediamo la quarta dimensione, cioè siamo esseri a quattro dimensioni, o che possediamo soltanto tre dimensioni e in questo caso non esistiamo assolutamente.

Se esiste la quarta dimensione mentre noi ne possediamo soltanto tre significa che non abbiamo un'esistenza reale, che esistiamo soltanto nell'immaginazione di qualcuno e che tutti i nostri pensieri, le nostre sensazioni ed esperienze hanno luogo nella mente di qualche altro essere superiore, che ci visualizza. Non siamo altro che prodotti della sua mente e l'intero nostro universo non è altro che un mondo artificiale creato dalla sua fantasia. Se non vogliamo essere d'accordo con questo, dobbiamo riconoscere di essere degli esseri a quattro dimensioni. Contemporaneamente dobbiamo riconoscere che la nostra stessa quarta dimensione, proprio come la quarta dimensione dei corpi che ci circondano, è conosciuta e avvertita da noi soltanto molto poco e che ne congetturiamo l'esistenza soltanto per mezzo dell'osservazione di fenomeni inesplicabili. Una tale cecità nei confronti della quarta dimensione può esser causata dal fatto che la quarta dimensione dei nostri corpi e di altri oggetti del nostro mondo è troppo esigua ed inaccessibile ai nostri organi di senso, o agli apparati che allargano la sfera della nostra osservazione, esattamente nello stesso modo in cui le molecole dei nostri corpi e molte altre cose sono inaccessibili all'osservazione immediata. Per quanto riguarda gli oggetti che posseggono una più grande estensione nella quarta dimensione, li avvertiamo a volte in certe circostanze, ma ci rifiutiamo di riconoscerli come realmente esistenti. Queste ultime considerazioni ci forniscono argomenti sufficienti per credere che, almeno nel nostro mondo fisico, la quarta dimensione deve riferirsi al campo delle piccole grandezze. Il fatto che non vediamo nelle cose la loro quarta dimensione ci porta nuovamente al problema dell'imperfezione delle nostre percezioni in generale. Anche se lasciamo da parte altri difetti della nostra percezione e consideriamo la sua attività soltanto in relazione alla geometria, dovremmo ammettere che vediamo ogni cosa molto diversa da come è realmente. Noi non vediamo corpi, non vediamo altro che superfici, facce e linee. Non vediamo mai un cubo; vediamo soltanto una piccola parte di esso, non lo vediamo mai da tutti i lati contemporaneamente. Dalla quarta dimensione deve essere possibile vedere il cubo da tutti i lati contemporaneamente e dall'interno, come dal suo centro. Il centro di una sfera ci è inaccessibile. Per raggiungerlo dobbiamo tagliare o aprirci la strada attraverso la massa della sfera, cioè agire esattamente nello stesso modo in cui

ha agito l'essere piano nei confronti del cerchio. il processo di aprirsi una strada ci apparirà come un graduale cambiamento nella superficie della sfera. La completa analogia del nostro rapporto con la sfera con la relazione dell'essere piano con il cerchio ci fornisce argomenti per pensare che nella quarta dimensione, o lungo la quarta dimensione, il centro della sfera sia così facilmente accessibile come il centro del cerchio nella terza dimensione. In altre parole abbiamo il diritto di supporre che nella quarta dimensione sia possibile raggiungere il centro della sfera da qualche regione a noi sconosciuta, lungo qualche incomprensibile direzione, pur rimanendo intatta la sfera stessa. Quest'ultima circostanza ci sembrerebbe una sorta di miracolo, ma proprio come miracolosa deve apparire all'essere piano, la possibilità di raggiungere il centro del cerchio senza disturbare la linea della sua circonferenza, senza spezzare il cerchio. Continuando ad immaginare inoltre le proprietà della vista o della percezione nella quarta dimensione, dovremo riconoscere che non soltanto in senso geometrico, ma anche in molti altri sensi, è possibile vedere dalla quarta dimensione negli oggetti del nostro mondo molto di più di quanto vediamo. Il prof. Helmholtz disse una volta, a proposito del nostro occhio, che se un ottico gli avesse spedito uno strumento così mal fatto, egli non lo avrebbe mai accettato. Indubbiamente il nostro occhio non vede una gran parte delle molte cose che esistono. Ma se nella quarta dimensione vediamo senza l'aiuto di un tale imperfetto strumento, dovremmo essere costretti a vedere molto di più, cioè a vedere ciò che è invisibile per noi e a vedere ogni cosa senza la rete dell'illusione che ci vela l'intero mondo e rende il suo aspetto esteriore molto diverso da quello che è realmente. Potrebbe sorgere la domanda se dovremmo vedere nella quarta dimensione senza l'aiuto degli occhi, e cosa ciò significhi. Sarà possibile rispondere a queste domande definitamente solo quando si saprà definitamente che la quarta dimensione esiste e, una volta che lo si è saputo, cosa realmente sia. Ma per ora è possibile considerare soltanto quel che dovremmo essere nella quarta dimensione, e perciò non può esservi alcuna risposta definitiva a queste domande. La visione nella quarta dimensione dovrebbe avvenire senza l'aiuto degli occhi. I limiti della vista sono noti, ed è risaputo che l'occhio umano non può mai raggiungere la perfezione neanche col microscopio o col telescopio. Ma questi strumenti, con tutto il miglioramento di potenza di visione che apportano, non ci portano, in definitiva, più vicino alla quarta dimensione. Così si può concludere che la visione nella quarta dimensione deve essere qualcosa di piuttosto differente dalla visione ordinaria. Ma cosa può realmente essere? Probabilmente sarà qualcosa di analogo alla «visione» con

la quale un uccello che vola sulla Russia Settentrionale «vede» l'Egitto, ove migra per l'inverno; o la visione di un piccione viaggiatore che «vede», da centinaia di chilometri, la piccionaia dalla quale è stato prelevato in un cestino chiuso; o la visione di un ingegnere che fa i primi calcoli e i primi abbozzi disegnati di un ponte, che «vede» il ponte e il treno che vi passa sopra; o la visione di un uomo che, consultando una tabella degli orari, « vede » se stesso arrivare alla stazione di partenza e il suo treno che arriva a destinazione. Ora, avendo delineato alcune caratteristiche delle proprietà che la visione dovrebbe avere nella quarta dimensione, dobbiamo sforzarci di definire più esattamente quel che sappiamo sui fenomeni di quel mondo. Facendo nuovamente uso dell'esperienza dell'essere bidimensionale, dobbiamo porci la seguente domanda: sono tutti i «fenomeni» del nostro mondo spiegabili dal punto di vista delle leggi fisiche? Vi sono così tanti fenomeni inspiegabili intorno a noi che semplicemente per il fatto che ci sono troppo familiari cessiamo di avvertirne la loro inspiegabilità e, dimenticandola, iniziamo a classificare questi fenomeni, a dar loro dei nomi, a includerli in diversi sistemi e, infine, perfino a negarne la loro inspiegabilità. Strettamente parlando, tutto è ugualmente inesplicabile. Ma siamo abituati a considerare alcuni tipi di fenomeni come più spiegabili, e altri tipi come meno spiegabili. Poniamo i meno spiegabili in un gruppo speciale, e creiamo con essi un mondo separato, considerato come parallelo a quello «spiegabile». Questo si riferisce innanzitutto al cosiddetto «mondo psichico», cioè al mondo delle idee, delle immagini e dei concetti, che noi consideriamo parallelo al mondo fisico. Il nostro rapporto con la psiche, la differenza che per noi esiste tra il fisico e la psiche, dimostra che i fenomeni psichici dovrebbero essere assegnati alla sfera della quarta dimensione (4). Nella storia del pensiero umano il rapporto con la psiche è molto simile al rapporto tra gli esseri piani e la terza dimensione. I fenomeni psichici sono inspiegabili sul «piano fisico», perciò vengono considerati opposti al fisico. Ma la loro unità è vagamente avvertita, e vengono fatti continuamente tentativi per interpretare i fenomeni psichici come una specie di fenomeni fisici, o i fenomeni fisici come una specie di fenomeni psichici.

(4)

L'espressione fenomeni «psichici» è usata qui nel solo possibile senso di fenomeni psicologici o mentali, cioè quelli che costituiscono il soggetto della psicologia. Dico questo perché nella letteratura spiritualista e teosofica la parola «psichico» è usata per la designazione di fenomeni supernormali o superfisici.

La divisione dei concetti si è rivelata infruttuosa, ma non vi sono mezzi per la loro unificazione. In primo luogo la psiche è considerata come separata dal corpo, come una funzione dell'«anima», non soggetta ad alcuna legge fisica. L'anima vive da sé stessa, e il corpo da sé stesso, e l'una è incommensurabile con l'altro. Questa è la teoria di un ingenuo dualismo o spiritualismo. Il primo tentativo di un ugualmente ingenuo monismo considera l'anima come una diretta funzione del corpo. Viene così detto allora che «il pensiero è un movimento della materia». Questa era la famosa formula di Moleschott. Entrambi i punti di vista conducono in un vicolo cieco. Il primo perché l'ovvia interdipendenza di processi psichici e fisiologici non può essere ignorata; il secondo perché il movimento resta pur sempre movimento e il pensiero rimane pensiero. Il primo punto di vista è analogo al rifiuto, da parte dell'essere a due dimensioni, di ogni realtà fisica in fenomeni che accadono al di fuori del suo piano. Il secondo punto di vista è analogo al tentativo di considerare dei fenomeni come se accadessero su un piano, e invece accadono al di sopra o al di fuori di esso. Il passo successivo è l'ipotesi di un piano parallelo sul quale abbiano luogo tutti i fenomeni inspiegabili. Ma la teoria del parallelismo è molto pericolosa. L'essere piano comincia a comprendere la terza dimensione quando comincia a capire che quello che egli considera parallelo al suo piano può, in realtà, trovarsi a differenti distanze da esso. L'idea del rilievo e della prospettiva apparirà così nella sua mente, e il mondo e le cose prenderanno per lui la stessa forma che hanno per noi. Comprenderemo più correttamente il rapporto tra i fenomeni fisici e quelli psichici quando comprenderemo chiaramente che lo psichico non è sempre parallelo al fisico e può essere piuttosto indipendente da esso. E parallele che non sono sempre parallele sono evidentemente soggette a leggi che sono incomprensibili per noi, a leggi del mondo a quattro dimensioni. Al giorno d'oggi si dice spesso: non sappiamo nulla sull'esatta natura dei rapporti tra i fenomeni fisici e quelli psichici; la sola cosa che possiamo affermare, e più o meno stabilita, è che, per ogni processo psichico, pensiero o sensazione, vi è un corrispondente processo fisiologico, che si manifesta almeno con una debole vibrazione nei nervi e nelle fibre cerebrali e in cambiamenti chimici nei differenti tessuti. La sensazione è definita come la coscienza di un cambiamento nei nostri organi di senso. Questo cambiamento è un certo movimento che viene trasmesso ai centri cerebrali, ma in quale modo il movimento venga trasformato in un sentimento o in un pensiero non si sa.

Sorge la domanda: non è possibile supporre che il fisico sia separato dalla psiche da uno spazio quadridimensionale, cioè che il processo fisiologico, passando nella sfera della quarta dimensione, produca lì effetti che noi chiamiamo sentimento o pensiero? Sul nostro piano, cioè nel mondo del movimento e delle vibrazioni accessibile alle nostre osservazioni, siamo incapaci di comprendere o di determinare il pensiero, esattamente come l'essere bidimensionale, sul suo piano, è incapace di comprendere o determinare l'azione di una leva o il movimento di un paio di ruote intorno ad un asse. Per un certo periodo le idee di E. Mach, esposte principalmente nel suo libro Analysis of Sensations and Relations of the Physical to the Psychic, furono in gran voga. Mach nega assolutamente ogni differenza tra il fisico e la psiche. A suo parere tutto il dualismo dell'usuale visione del mondo è risultato dalla concezione metafisica della «cosa in sé» e dalla concezione (erronea secondo Mach) del carattere illusorio della nostra conoscenza delle cose. Secondo Mach, non possiamo percepire nulla in modo sbagliato. Le cose sono esattamente come appaiono essere. n concetto di illusione deve scomparire completamente. Elementi delle sensazioni sono elementi fisici. Quelli che vengono chiamati «corpi» sono soltanto complessi di elementi delle sensazioni: sensazioni di luce, sensazioni di suono, sensazioni di pressione, etc. Le immagini mentali sono simili complessi di sensazioni. Non vi è differenza tra il fisico e la psiche; entrambi sono costituiti dagli stessi elementi (delle sensazioni). La struttura molecolare dei corpi e la teoria atomica sono accettati da Mach soltanto come simboli, ed egli nega loro qualsiasi realtà. In questo modo, secondo la teoria di Mach, il nostro apparato psichico costituisce il mondo fisico. Una «cosa» è soltanto un complesso di sensazioni. Ma parlando della teoria di Mach è necessario ricordare che l'apparato psichico costruisce soltanto le «forme» del mondo (cioè rende il mondo così come noi lo percepiamo) da qualcos'altro cui non giungeremo mai. Il blu del cielo è irreale, il verde dei campi è anche irreale; questi «colori» appartengono ai raggi riflessi. Ma evidentemente vi è qualcosa nel «cielo», cioè nell'aria della nostra atmosfera, che lo fa sembrare blu, proprio come vi è qualcosa nell'erba del campo che la fa apparire verde. Senza questa precisazione un uomo avrebbe potuto facilmente dire, sulle basi delle idee di Mach: questa mela è un complesso delle mie sensazioni, perciò sembra soltanto che esista, ma non esiste nella realtà. Questo sarebbe sbagliato. La mela esiste. Ed un uomo può, in modo più reale, convincersene. Ma non è in realtà quello che sembra essere in un mondo tridimensionale.

La psiche, in quanto opposta al fisico o al tridimensionale, è molto simile a quello che dovrebbe esistere nella quarta dimensione, e abbiamo ogni diritto di dire che il pensiero si muove lungo la quarta dimensione. Per esso non esistono ostacoli o distanze. Penetra gli oggetti impenetrabili, visualizza la struttura degli atomi, calcola la composizione chimica delle stelle, studia la vita sul fondo dell'oceano, i costumi e le istituzioni di una razza scomparsa decine di migliaia di anni fa ... Nessun muro, nessuna condizione fisica frena la nostra fantasia, la nostra immaginazione. Morosoff e il suo compagno non sono volati, nella loro immaginazione, molto al di là dei bastioni di Schliisselburg? Morosoff stesso, nel suo libro Revelation in Tempest and Thunderstorm, non ha forse viaggiato attraverso lo spazio e il tempo quando, mentre stava leggendo le Rivelazioni nel «Ravelin», Alexeivsky della Fortezza Petropavlosky vide le nuvole correre lungo l'Isola di Patmos nell'Arcipelago Greco, alle cinque del pomeriggio del 30 settembre dell'anno 395? Non viviamo noi, nel sonno, in un fantastico regno di fiaba ove ogni cosa è capace di trasformarsi, ove non vi è la stabilità che appartiene al mondo fisico, ove un uomo può diventare un altro o due uomini allo stesso tempo, ove le cose più improbabili sembrano semplici e naturali, ove gli eventi spesso accadono al contrario, dalla fine all'inizio, ove vediamo le immagini simboliche delle idee e degli stati d'animo, ove parliamo con i morti, voliamo per aria, passiamo attraverso i muri, anneghiamo o bruciamo, moriamo, e rimaniamo vivi? Tutto questo preso insieme ci dimostra che non abbiamo bisogno di pensare che gli spiriti che appaiono o non riescono ad apparire alle sedute spiritiche debbano essere i soli possibili esseri a quattro dimensioni. Possiamo avere un'ottima ragione per dire che noi stessi siamo esseri a quattro dimensioni e siamo girati verso la terza dimensione soltanto con uno dei nostri lati, cioè soltanto con una piccola parte del nostro essere. Soltanto questa parte di noi vive in tre dimensioni, e noi siamo consci soltanto di questa parte del nostro corpo. La maggior parte del nostro essere vive nella quarta dimensione, ma siamo inconsci di questa più grande parte di noi stessi. O sarebbe più vero dire che viviamo in un mondo quadridimensionale, ma siamo consci di noi stessi soltanto in un mondo tridimensionale. Questo significa che viviamo in un tipo di condizioni, ma immaginiamo di essere in un altro. Le conclusioni della psicologia ci portano alla stessa idea, ma da una strada differente. La psicologia arriva, sebbene molto lentamente, a riconoscere la possibilità del

risveglio della nostra consapevolezza, cioè la possibilità di un particolare stato di essa, quando vede e sente sé stessa in un mondo reale, non avendo nulla in comune con questo mondo di cose e fenomeni - in un mondo di pensieri, immagini mentali e idee. Nel discutere, prima, le proprietà della quarta dimensione, ho detto che il ipercubo, cioè a', può essere ottenuto dal movimento di un cubo nello spazio, a condizione che tutti i punti del cubo si muovano. Di conseguenza, se supponiamo che da ogni punto del cubo venga tracciata una linea che questo movimento deve seguire, la combinazione di queste linee formerà allora la proiezione di un corpo a quattro dimensioni. Questo corpo, che è il ipercubo, come abbiamo visto prima, può essere considerato come un infinito numero di cubi che crescono, appunto, dal primo cubo. Vediamo ora se conosciamo qualche esempio di un tale movimento, che implica il movimento di tutti i punti del cubo dato. Il movimento molecolare, cioè il movimento di minute particelle di materia, aumentato dal calore e diminuito dal freddo, è il più appropriato esempio di movimento lungo la quarta dimensione, a dispetto di tutte le idee erronee dei fisici riguardo a questo movimento. In un articolo intitolato «Possiamo sperare di vedere le molecole?»(5) il professor Goldgammer scrive che, secondo la visione moderna, le molecole sono corpi la cui sezione lineare è qualcosa tra la milionesima e la decimilionesima parte di un millimetro. È stato calcolato che la miliardesima parte di un millimetro cubo, cioè un micron cubo, alla temperatura di 0°C. e a pressione normale, contiene circa 30 milioni di molecole di ossigeno. «Le molecole si muovono molto velocemente; quindi in condizioni normali la maggioranza delle molecole di ossigeno hanno la velocità di circa 450 metri al secondo. Le molecole non si disperdono in tutte le direzioni istantaneamente nonostante la loro grande velocità, soltanto perché esse collidono ogni momento l'una con l'altra e a causa di ciò cambia la direzione del loro movimento. Grazie a ciò la traiettoria di una molecola ha l'aspetto di uno zigzag molto intricato, ed effettivamente "segna il tempo", appunto, in un solo punto». Lasciando da parte per il momento l'intricato zigzag e la teoria delle molecole collidenti (movimento Browniano), dobbiamo provare a capire quali risultati sono prodotti dal movimento molecolare lungo la quarta dimensione nel mondo visibile. Per trovare un esempio di movimento lungo la quarta dimensione dobbiamo trovare un movimento per cui il dato corpo si muova effettivamente e non rimanga in un solo posto (o in un solo stato).

(5)

Nella rivista Naoutchnoye Slovo, febbraio 1903.

Esaminando tutte le specie osservabili di movimento dobbiamo ammettere che l'espansione e la contrazione dei corpi si avvicina maggiormente alle condizioni indicate. Espansione di gas, liquidi e solidi significa che le molecole si allontanano l'una dall'altra. Contrazione di solidi, liquidi e gas significa che le molecole si avvicinano una all'altra. La distanza tra loro diminuisce. Qui vi è uno spazio e vi sono distanze. Non è possibile che questo spazio si trovi nella quarta dimensione? Un movimento in questo spazio significa che tutti i punti del dato corpo geometrico, cioè tutte le molecole del dato corpo fisico, si muovono. La figura risultante dal movimento di un cubo nello spazio quando il cubo si espande o si contrae avrà la forma di un cubo, e possiamo immaginarla come un infinito numero di cubi. È giusto supporre che l'assemblaggio delle linee tracciate da ogni punto di un cubo, sia interno che esterno, le linee lungo le quali i punti si avvicinano uno all'altro o si allontanano l'uno dall'altro, costituisce la proiezione di un corpo quadridimensionale? Per rispondere a questo è necessario determinare cosa siano queste linee e cosa sia questa direzione. Queste linee congiungono tutti i punti del corpo dato con il suo centro. Conseguentemente la direzione del movimento indicato sarà dal centro lungo i raggi. Nell'investigare le traiettorie dei movimenti dei punti (o delle molecole) di un corpo nel caso dell'espansione e della contrazione, troviamo in esse molte caratteristiche interessanti. Non possiamo vedere la distanza tra le molecole. Non possiamo vederla nel caso dei solidi, dei liquidi e dei gas perché è estremamente ridotta, e nel caso di materia altamente rarefatta, come ad esempio quella nei tubi di Crookes, ove questa distanza è probabilmente aumentata a proporzioni percepibili da noi o dal nostro apparato, non possiamo vederla perché le particelle stesse, le molecole, sono troppo piccole per essere accessibili alla nostra osservazione. Nel sopra citato articolo il Prof. Goldgammer afferma che, date certe condizioni, le molecole potrebbero essere fotografate se rese luminose. Egli scrive che quando la pressione nei tubi di Crookes è ridotta alla milionesima parte di un'atmosfera, un micron conterrà soltanto 30 molecole di ossigeno. Se fossero luminose potrebbero essere fotografate sopra uno schermo. Fino a quale punto questa fotografia sia realmente possibile è un'altra questione. Per l'argomento presente, una molecola come reale quantità rispetto ad un corpo fisico può rappresentare un punto nel suo rapporto ad un corpo geometrico.

Tutti i corpi devono necessariamente consistere di molecole; di conseguenza devono possedere una certa, sebbene molto ridotta, dimensione di spazio intermolecolare. Senza questo non possiamo concepire un corpo reale, ma soltanto corpi geometrici immaginari. Un corpo reale consiste di molecole e possiede un certo spazio intermolecolare. Questo significa che la differenza tra un cubo a tre dimensioni, al, ed un cubo a quattro dimensioni, rt, sarà che un cubo a quattro dimensioni consiste di molecole, mentre un cubo di sole tre dimensioni in realtà non esiste, ed è soltanto una proiezione di un corpo quadridimensionale nello spazio tridimensionale. Nell'espandersi o nel contrarsi, cioè, muovendosi lungo la quarta dimensione, se si accettano i precedenti argomenti, un cubo o una sfera rimane per noi sempre un cubo o una sfera, cambiando soltanto di misura. Hinton osservava piuttosto giustamente in uno dei suoi libri che il passaggio di un cubo di una dimensione superiore trasversalmente al nostro spazio apparirebbe a noi come un cambiamento nelle proprietà della materia del cubo dinanzi a noi. Dice anche che l'idea della quarta dimensione sarebbe dovuta nascere dall'osservazione di una serie di cubi o sfere progressivamente crescenti o diminuenti. Quest'ultima idea lo porta proprio vicino alla giusta definizione di movimento nella quarta dimensione. Una delle più chiare e più comprensibili forme di movimento nella quarta dimensione è questo senso di crescita, il cui principio risiede nell'espansione. Non è difficile spiegarne il perché. Ogni movimento nei limiti dello spazio tridimensionale è allo stesso tempo un movimento nel tempo. Le molecole o i punti di un cubo in espansione non ritornano al loro posto precedente in contrazione. Tracciano una certa curva, ritornando non al punto nel tempo in cui sono partite, ma ad un altro. E se supponiamo che generalmente esse non ritornano, la distanza tra esse e il punto originario nel tempo aumenterà continuamente. Immaginiamo il movimento interno di un corpo nel corso del quale le sue molecole, essendosi allontanate l'una dall'altra, non si avvicinino più, ma la distanza tra loro è colmata da nuove molecole, che a loro volta si muovono separatamente e fanno spazio ad altre. Tale movimento interno di un corpo sarebbe la sua crescita, o almeno uno schema geometrico della crescita. Se compariamo una piccola mela verde appena formata dall'ovario con un grosso frutto rosso, capiremo che le molecole che compongono l’ovario non potevano creare la mela muovendosi soltanto nello spazio tridimensionale. Hanno bisogno, oltre a questo, di un continuo movimento nel tempo, di una continua deviazione nello spazio che giace al di fuori della sfera tridimensionale. La mela è separata dal l’ovario dal tempo. Da questo punto di vista la mela rappresenta il movimento di tre o quattro mesi delle molecole lungo la quarta dimensione. Se immaginiamo l'intero percorso dall'ovario alla mela, vedremo la direzione della quarta

dimensione, cioè la misteriosa quarta perpendicolare - la linea perpendicolare alle altre tre perpendicolari del nostro spazio e non parallela a nessuna di esse. Nel complesso Hinton si trova così vicino alla corretta soluzione del problema della quarta dimensione che qualche volta congettura il posto della «quarta dimensione» nella vita, sebbene non possa determinarne esattamente il posto. Inoltre dice che la simmetria della struttura degli organismi viventi può essere spiegata soltanto dal movimento delle loro particelle lungo la quarta dimensione. Tutti sanno, dice Hinton (6), il modo per ottenere su un foglio di carta delle immagini rassomiglianti ad insetti viventi. Poche macchie di inchiostro vengono schizzate su un pezzo di carta e il foglio viene piegato in due. Si ottiene un'immagine simmetrica molto complicata, che assomiglia ad un fantastico insetto. Se un'intera serie di queste figure fosse vista da un uomo assolutamente ignaro del loro metodo di produzione, allora, pensando puramente in maniera logica, dovrebbe concludere che esse si sono originate dal piegamento della carta in due, vale a dire che i loro punti simmetricamente disposti sono stati in contatto.

Fig. I - Un diagramma della Quarta Dimensione in Natura (6)

The Fourth Dimension, 1921, pp. 18, 19.

Nello stesso modo, esaminando e studiando forme strutturali di esseri organizzati che assomigliano molto fortemente alle figure ottenute sulla carta con il metodo sopra descritto, possiamo concludere che queste forme simmetriche di insetti, foglie, uccelli e altri animali sono prodotte per mezzo di un processo simile a questo piegamento. E potremmo spiegare la struttura simmetrica di esseri organizzati, se non dal piegamento in due dello spazio quadridimensionale, comunque, con una disposizione in modo simile al piegamento delle più piccole particelle dalle quali sono formati. Esiste invece in natura un fenomeno molto interessante che ci dà diagrammi perfettamente corretti della quarta dimensione. È necessario soltanto sapere come leggere questi diagrammi. Si vedono nelle forme fantasticamente varie ma sempre simmetriche dei fiocchi di neve e anche nel disegno di fiori, stelle, felci e merletti che il gelo fa sui vetri delle finestre. Gocce d'acqua che si posano dall'aria sopra un vetro della finestra freddo, o sul ghiaccio già formato su di esso, iniziano istantaneamente a ghiacciare e ad espandersi, lasciando tracce del loro movimento lungo la quarta dimensione sotto forma di intricati disegni. Questi tracciati ghiacciati sui vetri delle finestre, come i disegni dei fiocchi di neve, sono figure della quarta dimensione, la misteriosa tf. Il movimento di una figura minore per attenerne una maggiore, come immaginato in geometria, qui si realizza realmente, e la figura risultante, in effetti, rappresenta la traccia lasciata dal movimento della figura minore, poiché il gelo conserva tutti gli stadi di espansione del congelamento delle gocce d'acqua. Forme di corpi viventi, fiori viventi, felci viventi sono create secondo gli stessi principi, sebbene con un ordine più complesso. n profilo di un albero che gradualmente si dispiega in rami e ramoscelli è, appunto, un diagramma della quarta dimensione, tf. I rami spogli d'inverno o nella prima parte della primavera presentano spesso diagrammi della quarta dimensione molto complicati e straordinariamente interessanti. Li oltrepassiamo senza notarli perché pensiamo che un albero esista nello spazio tridimensionale. Simili meravigliosi diagrammi si possono vedere nei disegni di alghe, fiori, giovani virgulti, alcuni semi, etc…etc... Talvolta è sufficiente ingrandirli un po' per vedere i segreti del «Grande Laboratorio» che sono nascosti ai nostri occhi. Alcune illustrazioni molto notevoli delle precedenti affermazioni possono essere trovate dal lettore nel libro del Prof. K. Blossfeldt sulle forme d'arte in natura(7). Gli organismi viventi, i corpi di animali ed esseri umani, sono costruiti sui principi dei movimenti simmetrici. Per comprendere questi principi prendiamo un semplice esempio schematico di movimento simmetrico.

(7)

Art Forms in Nature, del Prof. Karl Blossfeldt, con una introduzione di Karl Nierendorf (London: A Zwemmer, 1929).

Immaginiamo un cubo composto da 27 piccoli cubi, e immaginiamo questo cubo che si espande e si contrae. Durante il processo di espansione tutti i 26 cubi giacenti attorno al cubo centrale si allontaneranno da esso e in contrazione vi si avvicineranno nuovamente. Per convenienza di ragionamento e per aumentare la somiglianza del cubo ad un corpo formato da molecole, supponiamo che i cubi non abbiano dimensioni, che non siano altro che punti. In altre parole, prendiamo soltanto i centri dei 27 cubi e immaginiamoli collegati da linee sia con il centro che tra di loro. Visualizzando l'espansione di questo cubo, composto da 27 cubi, possiamo dire che per evitare di collidere con un altro cubo e ostacolare il suo movimento, ognuno di questi cubi deve allontanarsi dal centro, vale a dire lungo la linea che connette il suo centro con il centro del cubo centrale. Questa è la prima regola. Nel corso dell'espansione e della contrazione le molecole si muovono lungo le linee che le collegano con il centro. Inoltre, vediamo nel nostro cubo che le linee che collegano i 26 punti con il centro non sono tutte uguali. Le linee tracciate dal centro dai centri dei cubi agli angoli sono più lunghe delle linee tracciate dai centri dei cubi giacenti nel mezzo delle facce del grande cubo. Se supponiamo lo spazio infra-molecolare raddoppiato dall'espansione, allora tutte le linee colleganti i 26 punti con il centro sono allo stesso tempo raddoppiate in lunghezza. Le linee non sono uguali; perciò le molecole si muovono con velocità diseguale, alcune più velocemente, alcune più lentamente; quelle situate più lontano dal centro si muovono più velocemente, quelle giacenti più vicine al centro si muovono più lentamente. Da questo possiamo dedurre una seconda regola. La velocità del movimento delle molecole nell'espansione e nella contrazione di un corpo è proporzionale alla lunghezza delle linee che collegano queste molecole con il centro. Osservando l'espansione del grande cubo, vediamo che le distanze tra tutti i 27 cubi sono aumentate proporzionalmente alle precedenti distanze. Se designiamo con la lettera a le linee che collegano i 26 punti con il centro, e con la lettera b le linee che collegano i 26 punti l'uno con l'altro, allora, avendo costruito diversi triangoli all'interno del cubo che si espande e che si contrae, vedremo che le linee b si sono allungate proporzionalmente alla lunghezza delle linee a. Da questo deduciamo una terza regola.

Nel processo di espansione kl distanza tra le molecole aumenta proporzionalmente all'aumento della loro distanza dal centro. Questo significa perciò che i punti che si trovano ad un'uguale distanza dal centro rimarranno ad un'uguale distanza da esso, e due punti che erano ad un'uguale distanza da un terzo punto rimarranno ad un'uguale distanza da esso. Inoltre, se osserviamo questo movimento non dal centro, ma da ognuno dei punti, ci sembrerà che questo punto è il centro dal quale procede l'espansione, vale a dire, ci sembrerà che tutti gli altri punti si allontanano o si avvicinano a questo punto, conservando la loro precedente relazione con esso e tra loro, mentre questo punto stesso rimane stazionario. «Il centro è ovunque!». Le leggi di simmetria nella struttura degli organismi viventi sono basate su quest'ultima regola. Ma gli organismi viventi non sono costruiti soltanto per mezzo dell'espansione. L'elemento del movimento nel tempo vi entra. Nel corso della crescita ogni molecola traccia una curva risultante dalla combinazione di due movimenti, movimento nello spazio e movimento nel tempo. La crescita procede nella stessa direzione, lungo le stesse linee, come espansione. Perciò le leggi di crescita devono essere analoghe alle leggi di espansione. Le condizioni di espansione, cioè la terza regola, assicurano la più rigorosa simmetria nei corpi che liberamente si espandono, poiché se i punti che si trovavano originariamente ad un'uguale distanza dal centro continuano sempre a rimanere ad un'uguale distanza da esso, il corpo crescerà simmetricamente. Nella figura prodotta dall'inchiostro sparso sul foglio di carta piegato in due, la simmetria di tutti i punti era ottenuta perché i punti di un lato venivano in contatto con i punti dell'altro lato. Ad ogni punto su un lato corrispondeva un punto sull'altro lato e, quando il foglio veniva piegato, questi punti si toccavano l'un l'altro. Dalla terza regola prima formulata deve seguirne che tra i punti opposti di un corpo quadridimensionale esiste qualche rapporto, qualche affinità, che non abbiamo ancora notato. Ad ogni punto lì corrisponde come se uno o diversi altri fossero legati ad esso in qualche modo a noi incomprensibile. Cioè, questo punto è incapace a muoversi indipendentemente; il suo movimento è collegato con il movimento degli altri punti corrispondenti, che occupano posizioni analoghe a lui stesso nel corpo che si espande e si contrae. E questi punti sono precisamente i punti opposti ad esso. È, appunto, legato ad essi, legato nella quarta dimensione. Un corpo in espansione sembra essere piegato in differenti modi e questo stabilisce una certa strana connessione tra i suoi punti opposti.

Fig. 2 - Movimento dal centro lungo i raggi

Proviamo ad esaminare il modo in cui si effettua l'espansione della più semplice figura. Prenderemo questa figura non nello spazio, ma su un piano. Prenderemo un quadrato. Collegheremo i quattro punti ai suoi angoli con il centro. Poi collegheremo con il centro i punti giacenti nel mezzo dei lati, e poi i punti giacenti a metà strada tra essi. I primi quattro punti, cioè quelli giacenti agli angoli, li chiameremo punti A; i quattro punti giacenti nel mezzo dei lati del quadrato li chiameremo punti B; e infine i punti giacenti anche sui lati del quadrato tra A e B (ve ne saranno otto) li chiameremo punti C. I punti A, i punti B e i punti C giacciono a differenti distanze dal centro, e perciò durante l'espansione devono muoversi con velocità diseguale, conservando per tutto il tempo il loro rapporto con il centro. Contemporaneamente tutti i punti A sono collegati tra loro, proprio come i punti B sono collegati tra loro e come i punti C sono collegati tra loro. Tra i punti di ogni gruppo vi è uno strano collegamento interno. Essi devono rimanere ad un'uguale distanza dal centro.

Supponiamo ora che il quadrato si espanda o, in altre parole, che tutti i punti A, B e C si allontanino dal centro lungo i raggi. Fino a quando l'espansione della figura procede senza intralci, il movimento dei punti seguirà le regole sopra menzionate e la figura rimarrà un quadrato e conserverà una simmetria più che precisa. Ma supponiamo che improvvisamente siano sorti alcuni ostacoli sulla traiettoria di uno dei punti C, forzandolo a fermarsi. In tale caso vi sono due possibili alternative. Sia che tutti gli altri punti C continueranno a muoversi come se niente fosse accaduto, o che essi si fermeranno. Se continuano a muoversi la simmetria della figura verrà spezzata. Se si fermano, ciò significherà una stretta osservanza della deduzione dalla terza regola, secondo la quale i punti ad un'uguale distanza dal centro devono, durante l'espansione, restare ad un'uguale distanza da esso. Infatti se tutti i punti C1, obbedendo alla misteriosa affinità che esiste tra loro e il punto C che incontra l'ostacolo, si fermano, mentre i punti A e B continuano a muoversi, allora il quadrato si trasformerà in una stella regolare, perfettamente simmetrica. È piuttosto possibile che una cosa simile accada nel processo di crescita delle piante e degli organismi viventi. Prendiamo una figura più complessa, nella quale il centro dal quale parte l'espansione non è un punto, ma una linea, e nella quale tutti i punti che si allontanano dal centro durante l'espansione siano disposti su entrambi i lati di quella linea. Un'analoga espansione produrrà allora non una stella, ma qualcosa di simile ad una foglia dentata. Se prendiamo questa figura come giacente nello spazio tridimensionale invece che su un piano e supponiamo che i centri dai quali si sviluppa l'espansione risiedano non su uno solo ma su diversi assi, otterremo, durante l'espansione, una figura che potrebbe assomigliare ad un corpo vivente con estremità simmetriche, etc.; e se supponiamo un movimento degli atomi di questa figura nel tempo, otterremo la «crescita» di un corpo vivente. Le leggi di crescita, cioè, del movimento che si origina dal centro e che procede lungo i raggi in espansione e in contrazione, fonda una teoria che potrebbe spiegare la causa della struttura simmetrica dei corpi viventi. La definizione di stati di materia in fisica ha iniziato ad essere sempre più condizionante. Ad un certo punto ci fu un tentativo di aggiungere ai tre stati generalmente conosciuti - solido, liquido e gassoso - un quarto, «materia radiante», come venivano chiamati i gas fortemente rarefatti nei tubi di Crookes. Esiste inoltre una teoria che considera lo stato colloidale (gelatinoso) come uno stato indipendente della materia, differente dal solido, liquido e gassoso. La materia organizzata, dal punto di vista di questa teoria, è una sorta di materia colloidale o è formata dalla materia colloidale. n concetto di materia in questi stati era opposto al concetto di energia. Poi apparve la teoria elettronica, nella quale il concetto di materia diventa poco differente dal concetto di energia; più tardi arrivarono le varie teorie sulla struttura dell'atomo, che introducevano molte idee nuove nel concetto di materia.

Ma in questo campo più che in ogni altro, le teorie scientifiche differiscono molto dai concetti della vita ordinaria. Per un preciso orientamento nel mondo dei fenomeni è necessario distinguere i tre stati della materia - solido, liquido e gassoso. Allo stesso tempo bisogna riconoscere che anche questi tre stati di materia a noi noti sono da noi distinti chiaramente e indisputabilmente solo nella loro più «classica» forma, come un pezzo di ferro, l'acqua in un fiume, l'aria che respiriamo. Ma le forme di transizione si sovrappongono e non sono chiare. Perciò molto spesso non sappiamo esattamente quando uno stato passa in un altro, non possiamo tracciare una definita linea di demarcazione tra gli stati della materia, non possiamo dire quando un solido è stato trasformato in un liquido, quando un liquido è stato trasformato in un gas. Noi presumiamo che i differenti stati della materia dipendano da una differente coesione delle molecole, dalla velocità e dalle proprietà del movimento molecolare, ma distinguiamo questi stati soltanto per i loro tratti esterni, che sono molto incostanti e spesso si mescolano tra loro. Si può dire definitivamente che più fine è lo stato della materia e più viene considerato energetico, vale a dire, come se contenesse meno sostanza e più movimento. Se la materia è opposta al tempo, sarà possibile affermare che ogni stato più fine contiene più tempo e meno materia di uno stato più grezzo. Vi è più «tempo» in un liquido che in un solido; vi è più «tempo» in un gas che in un liquido. Se accettiamo la possibilità dell'esistenza di stati di materia ancora più fini, essi dovrebbero essere più energetici di quelli riconosciuti dalla fisica; dovrebbero contenere, secondo quanto detto sopra, più tempo e meno spazio, ancora più movimento e ancora meno sostanza. La necessità logica di stati energetici di materia è stata accettata da lungo tempo in fisica ed è provata da un ragionamento molto chiaro. Cos'è, dopo tutto, la sostanza? (8). La definizione di sostanza non è mai stata molto chiara fin dalle scoperte della scienza moderna. È possibile, per esempio, definire come sostanza un misterioso agente ai quali i fisici sono ricorsi per la spiegazione dei fenomeni di calore e luce? Questo agente, questo strumento, questo meccanismo chiamatelo come vi pare - tuttavia esiste, poiché si manifesta in azioni indiscutibili. Inoltre è privato dalle qualità senza le quali è difficile immaginare una sostanza. Non ha peso, e forse non ha massa; non produce alcuna impressione diretta su nessuno dei nostri organi di senso; in una parola non possiede una sola caratteristica che indicherebbe ciò che precedentemente era chiamato «materiale».

(8)

Essais sur fil phìlosophìe des sciences. C. de Freycinet (Gauthier Villars & Fils, éditeurs). Parigi, 1896, p. 300-302

D'altronde non è uno sputo, o almeno nessuno ha mai pensato di chiamarlo così. Ma significa che è necessario negare la sua realtà solo perché non può essere considerato come sostanza? È necessario, nello stesso modo e per la stessa ragione, negare la realtà del meccanismo per mezzo del quale la gravitazione viene trasmessa nelle profondità dello spazio con una velocità infinitamente maggiore a quella della luce (9) che Laplace considerava istantanea? Il grande Newton considerava impossibile farlo senza questo agente. Colui che scoperse la gravitazione universale scriveva a Bentley: «Questa Gravità dovrebbe essere innata, inerente ed essenziale alla Materia, così che un Corpo possa agire su un altro a Distanza attraverso un Vuoto, senza la Mediazione di qualunque altra cosa, con e per mezzo della quale la loro Azione e Forza possa essere trasmessa da uno all'altro, è per me una tale enorme Assurdità che io credo che nessun Uomo che abbia una competente Facoltà di pensiero in Argomenti filosofici possa mai cadere in essa. La Gravità deve essere causata da un Agente che agisce costantemente secondo alcune leggi; ma se questo Agente sia materiale o immateriale, ho lasciato alla Considerazione dei miei Lettori» (terza lettera a Bentley, 25 febbraio 1692). La difficoltà di assegnare un posto a questi agenti è così grande che alcuni fisici, per esempio Hirn, che ha spiegato questa idea nel suo libro Structure of Celestial Space, considerano possibile immaginare una nuova classe di agenti che occupi una posizione, per così dire, nel mezzo, tra l'ordine materiale e quello spirituale e serva come una grande sorgente per le forze della natura. Questa classe di agenti, definiti dinamici da Hirn, dalla concezione dei quali egli esclude ogni idea di massa e peso, serve, appunto, a stabilire rapporti, a provocare azioni a distanza tra differenti parti della materia. La teoria degli agenti dinamici di Hirn si basa sul seguente ragionamento: non possiamo mai determinare quale materia e forza realmente fossero, ma in ogni caso li consideriamo sempre opposti uno all'altro, vale a dire, non possiamo definire la materia soltanto come qualcosa di opposto alla forza e la forza come qualcosa di opposto alla materia, ma ora i vecchi punti di vista sulla materia come qualcosa di solido e di opposto all'energia sono considerevolmente cambiati. Un atomo fisico, prima considerato come indivisibile viene ora riconosciuto un insieme di parti, composto di elettroni. Gli elettroni, comunque, non sono particelle materiali nel significato comune del termine. Vengono meglio definiti come momenti di manifestazione di energia, momenti o elementi di forza. Per metterla diversamente, gli elettroni che rappresentano la più piccola divisione possibile della materia, sono allo stesso tempo la più divisione della forza. (9)

Questo è stato scritto nell'ultimo decennio del secolo scorso.

Gli elettroni possono essere positivi o negativi. È possibile pensare che la differenza tra materia e forza consista semplicemente in differenti combinazioni di elettroni positivi e negativi. In una combinazione essi producono su di noi l'impressione di materia, in un'altra combinazione, l'impressione di forza. Da questo punto di vista la differenza tra materia e forza, che costituisce finora le basi della nostra visione della natura, non esiste. Materia e forza sono la stessa cosa, o piuttosto differenti manifestazioni della stessa cosa. In ogni caso non vi è una differenza essenziale tra materia e forza, e l'una deve passare nell'altra. Da questo punto di vista la materia non è altro che energia condensata. E se è così, allora è piuttosto naturale che gradi di condensazione possano essere differenti. Questa teoria spiega come Hirn fosse incapace di concepire agenti semi-materiali, semienergetici. Fini stati di materia rarefatti devono infatti occupare una posizione intermedia tra materia e forza. Nel suo libro Unknown Forces of Nature, C. Flammarion scriveva: «La materia non è quella che appare ai nostri sensi, al tatto o alla vista... Essa rappresenta un solo insieme con l'energia ed è la manifestazione del movimento di invisibili e imponderabili elementi. L'Universo ha un carattere dinamico. Guillaume de Fontenay dà la seguente spiegazione della teoria dinamica. Nella sua opinione la materia non è in alcun modo la sostanza inerte che comunemente viene considerata». Prendiamo una ruota di un carro e poniamola orizzontalmente sull'asse. La ruota non si muove. Prendiamo una palla di gomma e facciamola cadere tra i raggi. Ora facciamo muovere lentamente la ruota. La palla urterà spessissimo i raggi e si fermerà nuovamente. Se aumentiamo la rotazione della ruota la palla non farà tutto questo tragitto; la ruota diventerà per essa una sorta di disco impenetrabile. Possiamo fare un esperimento simile piazzando la ruota verticalmente e spingendo una bacchetta attraverso essa. La ruota di una bicicletta si presterà bene allo scopo, poiché i suoi raggi sono fini. Quando la ruota è ferma, la bacchetta passerà attraverso essa nove volte su dieci. Quando è in movimento la ruota respingerà la bacchetta sempre più spesso. Quando la velocità del suo movimento viene aumentata diventerà impenetrabile, e ogni sforzo di trafiggerla urterà come contro un'armatura d'acciaio (10). A vendo ora esaminato nel mondo a noi circostante quelle risposte alle condizioni fisiche di un più elevato spazio dimensionale, possiamo porre la domanda in modo più preciso: cosa è la quarta dimensione? Abbiamo visto che è impossibile provarne l'esistenza matematicamente o determinarne le sue proprietà e soprattutto definirne la sua posizione in relazione al nostro mondo. La matematica ammette soltanto la possibilità dell'esistenza di dimensioni superiori. (10)

Camille Flammarion, Les forces naturelles inconnues. Parigi 1927 (E.Flammarion éditeur), p. 568.

Proprio all'inizio, mentre definivo l'idea della quarta dimensione, facevo notare che se essa esistesse, ciò significherebbe che oltre alle tre perpendicolari a noi note deve esisterne una quarta. E questo a sua volta significherebbe che da ogni punto del nostro spazio può essere tracciata una linea in una direzione sconosciuta e inconoscibile per noi, e inoltre che proprio vicino, al nostro fianco, ma in una direzione sconosciuta, giace qualche altro spazio che siamo incapaci di vedere e nel quale non possiamo passare. Ho spiegato poi perché siamo incapaci di vedere questo spazio e ho determinato che esso deve giacere non al nostro fianco in una direzione sconosciuta, ma dentro di noi, dentro gli oggetti del nostro mondo, nella nostra atmosfera, nel nostro spazio. Comunque questa non è la soluzione dell'intero problema, sebbene sia un passo necessario sulla via della soluzione, poiché la quarta dimensione non è soltanto dentro di noi, ma noi stessi siamo dentro essi, cioè nello spazio a quattro dimensioni. Ho detto prima che «spiritisti» ed «occultisti» di differenti scuole spesso usano l'espressione «quarta dimensione» nella loro letteratura, assegnando alla quarta dimensione tutti i fenomeni della «sfera astrale». La «sfera astrale» degli occultisti che permea il nostro spazio è un tentativo di trovare un posto per i fenomeni che non rientrano nel nostro spazio. E di conseguenza è, fino ad un certo punto, quella continuazione del nostro mondo interiore di cui abbiamo bisogno. La «sfera astrale» da un punto di vista ordinario può essere definita come il mondo soggettivo, proiettato fuori di noi e preso per il mondo oggettivo. Se qualcuno effettivamente riuscisse a stabilire l'esistenza obiettiva o anche una porzione di quel che è chiamato «astrale», questa sarebbe il mondo della quarta dimensione. Ma proprio il concetto di «sfera astrale» o di «materia astrale» è cambiato molte volte negli insegnamenti. Nel complesso, se consideriamo i punti di vista sulla natura di «occultisti» di differenti scuole, vedremo che sono basate sul riconoscimento della possibilità di studiare condizioni di esistenza diverse da quelle fisiche, e nell'usare la conoscenza di queste altre condizioni di esistenza con lo scopo di influenzare le nostre condizioni fisiche. Le teorie «occulte» generalmente iniziano dal riconoscimento di una sostanza di base, la conoscenza della quale fornisce una chiave alla conoscenza di misteri della natura. Ma il concetto di questa sostanza non è definito. Talvolta è compreso come un principio, come una condizione di esistenza, e talvolta come materia. Nella prima istanza la sostanza di base contiene in sé stessa le radici e le cause delle cose e degli eventi; nella seconda istanza la sostanza di base è la materia prima dalla quale viene ottenuta ogni

altra cosa. Il primo concetto è naturalmente molto più sottile e il risultato di più elaborati pensieri filosofici. Il secondo concetto è più crudo e nella maggior parte dei casi un segno del declino del pensiero, un segno di un ignorante che maneggia idee difficili e profonde. Filosofi-alchimisti chiamavano questa sostanza «Spiritus Mundi» - lo spirito del mondo. Ma gli alchimisti - cercatori d'oro - consideravano possibile mettere lo spirito del mondo in un crogiolo e sottoporlo a manipolazioni chimiche. Questo dovrebbe essere tenuto a mente per comprendere le «ipotesi astrali» dei moderni teosofi e occultisti. Saint-Martin e, più tardi, Eliphas Lévi ancora comprendevano la «luce astrale» come un principio, come condizioni di esistenza diverse dalle nostre condizioni fisiche. Ma nel caso dei moderni spiritualisti e teosofi la «luce astrale» è stata trasformata in «materia astrale», che può essere vista e perfino fotografata. La teoria della «materia astrale» si basa sulle ipotesi di «fini stati di materia». Le ipotesi di fini stati di materia erano ancora possibili nell'ultima decade della vecchia fisica, ma è difficile trovare posto ad esse nel moderno pensiero psicochimico. D'altro canto la moderna fisiologia devia sempre più da spiegazioni psicomeccaniche di processi vitali e arriva a riconoscere l'enorme influenza di tracce di materia, cioè di materia imponderabile e chimicamente indefinibile, che sono tuttavia chiaramente viste dai risultati della loro presenza, come «ormoni», «vitamine», «secrezioni interne» e così via. Perciò, a dispetto del fatto che le ipotesi dei fini stati di materia non si pongono in alcun rapporto con la nuova fisica, tenterò qui di dare una breve esposizione della «teoria astrale». Secondo questa teoria le particelle risultanti dalla divisione di atomi fisici producono una sorta di fine materia speciale - «materia astrale» - non soggetta all'azione della maggioranza delle forze fisiche, ma soggetta all'azione di forze non agenti sulla materia fisica. Inoltre questa «materia astrale» è soggetta all'azione dell'energia psichica, della volontà, di emozioni e desideri, che sono forze reali nella sfera astrale. Ciò significa che la volontà dell'uomo, e anche le sue reazioni sensoriali e impulsi emozionali, agiscono sulla «materia astrale» proprio come l'energia fisica agisce sui corpi fisici. Inoltre, la trasformazione in stato astrale della materia che compone i corpi e gli oggetti visibili è riconosciuta come possibile. Questa è la dematerializza-zione, cioè, dal punto di vista fisico, una completa scomparsa di oggetti fisici non si sa dove senza alcuna traccia o resto. Anche il processo contrario, cioè la trasformazione di materia astrale in stato fisico, è riconosciuto come possibile.

Questa è la materializzazione, cioè la comparsa di cose, oggetti e persino esseri viventi da non si sa dove. Inoltre, è riconosciuto come possibile che la materia che entra nella composizione del corpo fisico, dopo essere stata trasformata in stato astrale, possa «ritornare» allo stato fisico in un'altra forma. In questo modo vengono spiegati i processi alchemici con il temporaneo trasferimento di qualche corpo, più spesso qualche metallo, in uno stato astrale ove la materia è soggetta all'azione della volontà (o degli spiriti) e può cambiare interamente sotto l'influenza di questa volontà e ricomparire nel mondo fisico sotto forma di un altro metallo; così il ferro può essere cambiato in oro. Viene riconosciuto come possibile compiere questa trasformazione di materia da uno stato all'altro e la trasformazione di un corpo in un altro per mezzo dell'influenza mentale, assistita da alcuni rituali, etc. Inoltre è considerato possibile vedere nella sfera astrale eventi che non sono ancora accaduti nella sfera fisica, ma che devono accadere e devono influenzare sia il passato che il futuro. Tutto questo, preso assieme, costituisce il contenuto di ciò che viene chiamato magia. Magia, nella comprensione usuale di questo termine, significa la capacità di compiere quel che non può essere compiuto mediante i comuni mezzi fisici. Tale sarebbe, ad esempio, il potere di influenzare psichicamente le persone e gli oggetti a distanza, farli scomparire dal nostro mondo e farli apparire in posti inaspettati; la capacità di cambiare il proprio aspetto e perfino la propria natura fisica, trasferire sé stessi, in qualche modo inconcepibile, a grandi distanze, passare attraverso i muri, eccetera. Gli «occultisti» spiegano tutti questi atti con la conoscenza delle proprietà della «sfera astrale» posseduta dai maghi e con la loro abilità nell'agire mentalmente sulla materia astrale e attraverso questa sulla materia fisica. Alcuni tipi di «incantesimo» possono essere spiegati con l'impartire speciali proprietà agli oggetti inanimati. Ciò viene raggiunto influenzando psichicamente la loro «materia astrale», per mezzo di un tipo speciale di magnetizzazione psichica di essi; in questo modo i maghi possono impartire agli oggetti qualunque proprietà desiderino, far loro eseguire la propria volontà, portare bene o male ad altra gente, avvertirli contro imminenti disastri, dare o togliere forza. A tali pratiche magiche appartengono, ad esempio, la «benedizione dell'acqua», che ora è divenuta un rito nelle pratiche religiose cristiane e buddhiste. Originariamente era un'operazione intrapresa allo scopo di saturare psichicamente l'acqua con certe radiazioni o emanazioni, con l'intento di fornirle le qualità desiderate, curative o altro.

Nella letteratura teosofica e occultista moderna vi sono molte descrizioni pittoresche della sfera astrale. Ma nessuna prova dell'esistenza oggettiva della sfera astrale viene fornita da qualche parte. Prove «spiritistiche», cioè fenomeni alle sedute o fenomeni «medianici» in generale, «comunicazioni», etc., ascritti agli spiriti, cioè ad anime disincarnate, non sono prove in alcun senso, poiché tutti questi fenomeni possono essere spiegati molto più semplicemente. Nel capitolo sui sogni delineo il possibile significato di fenomeni spiritistici come risultati di impersonificazione. Le spiegazioni teosofiche basate sulla «chiaroveggenza» richiedono prima di tutto prove dell'esistenza della chiaroveggenza, che rimane non provata a dispetto della quantità di libri nei quali gli autori hanno descritto quello che hanno ottenuto o quel che hanno trovato per mezzo della chiaroveggenza. Non è generalmente noto che in Francia esiste un premio, istituito molti anni fa, che offre una considerevole somma di denaro a chiunque riesca a leggere una lettera chiusa in una busta. n premio finora non è stato vinto. Sia le teorie spiritistiche che quelle teosofiche soffrono di un difetto comune che spiega perché le ipotesi «astrali» rimangano sempre le stesse e non ricevano alcuna prova. «Spazio» e «tempo» vengono considerati nelle teorie astrali sia teosofiche che spiritistiche esattamente nello stesso modo in cui faceva la vecchia fisica cioè separatamente uno dall'altro. «Spiriti disincarnati» o «esseri astrali» o forme pensiero_ vengono considerati spazialmente come corpi della quarta dimensione, ma nel tempo come corpi fisici. In altri termini essi rimangono nelle stesse condizioni di tempo dei corpi fisici. Ed è precisamente questo che è impossibile. Se «fini stati di materia» producono corpi di differente esistenza spaziale, questi corpi devono avere una differente esistenza temporale. Ma questa idea non rientra nel pensiero teosofico o spiritualistico. In questo capitolo è stato raccolto soltanto il materiale storico relativo allo studio della «quarta dimensione», o meglio quella parte del materiale storico che ci porta più vicini alla soluzione del problema o almeno ad una sua formulazione più esatta. In questo libro, nel capitolo «Un Nuovo Modello dell'Universo», dimostro quanto i problemi di «spazio-tempo» siano connessi con i problemi della struttura della materia, e di conseguenza, della struttura del mondo, e come essi conducano ad una giusta comprensione del mondo reale, evitando un'intera serie di inutili ipotesi, sia pseudoocculte che pseudo-scientifiche.

1908-1929

Capitolo III IL SUPERUOMO Accanto all'idea della conoscenza nascosta corre lungo l'arco della storia del pensiero umano l'idea di superuomo. L'idea di superuomo è antica come il mondo. Attraverso tutti i secoli, attraverso centinaia di secoli della sua storia, l'umanità è vissuta con l'idea del superuomo. Detti e leggende di tutte le genti antiche sono pieni di immagini di un superuomo. Eroi di miti, Titani, Semi-dei, Prometeo che portava il fuoco dal cielo; profeti, messia e santi di tutte le religioni; eroi di fiabe e canzoni epiche; cavalieri che liberano principesse imprigionate, risvegliano bellezze dormienti, battono draghi e combattono giganti e orchi - tutte queste sono immagini di un superuomo. La saggezza popolare di tutti i tempi e di tutti i popoli ha sempre compreso che l'uomo, così com'è, non può governare la propria vita da sé stesso; la saggezza popolare non ha mai considerato l'uomo come il supremo traguardo della creazione. Ha sempre compreso il posto dell'uomo, e sempre accettato e ammesso il pensiero che possono e debbono esservi esseri che, sebbene anche umani, siano molto superiori, più forti, più complessi, più «miracolosi» dell'uomo comune. È soltanto il pensiero opaco e sterilizzato degli ultimi secoli della cultura europea ad aver perso contatto con l'idea di superuomo e pone come proprio scopo l'uomo così come è, come egli è sempre stato e sempre sarà. E in questo periodo di tempo relativamente breve il pensiero europeo ha dimenticato così totalmente l'idea di superuomo che, quando Nietzsche rivelò la propria idea all'Occidente, essa apparve nuova, originale e inaspettata. In realtà questa idea è esistita fin dai primissimi inizi del pensiero umano a noi noto. Dopo tutto, il superuomo non è mai completamente scomparso nel moderno pensiero occidentale. Cos'è, ad esempio, la leggenda napoleonica e cosa sono simili leggende se non tentativi di creare un nuovo mito del superuomo? Le masse, a modo loro, ancora vivono con l'idea del superuomo; non sono mai soddisfatte dell'uomo così com'è; e la letteratura fornita alle masse invariabilmente dà loro un superuomo. Cos'è infatti il Conte di Monte Cristo, o Rocambole, o Sherlock Holmes, se non una moderna espressione della medesima idea di un essere forte, potente, contro il quale l'uomo comune non può lottare, perché lo sorpassa in energia, abilità e furbizia, la cui forza ha sempre qualcosa di misterioso, magico e miracoloso? Se proviamo ad esaminare le forme nelle quali l'idea di superuomo è stata espressa nel pensiero umano nei diversi periodi storici, vedremo che esse ricadono in alcune definite categorie. La prima idea di superuomo lo ritraeva nel passato, lo collegava con l'idea della leggendaria Età dell'Oro. L'idea è sempre stata la stessa. La gente sognava, o ricordava,

tempi molto antichi in cui la sua vita era governata da superuomini, che combattevano contro il male, sostenevano la giustizia e agivano come mediatori tra gli uomini e la Divinità, governandoli secondo la volontà della Divinità, dando loro leggi, portando loro comandamenti. L'idea di teocrazia è sempre collegata con l'idea di superuomo. Dio, o dei, comunque fossero chiamati, sempre governarono la gente con l'aiuto e la mediazione dei superuomini - profeti, capi, re, di una misteriosa origine superumana. Gli dei non potevano mai trattare direttamente con gli uomini. L'uomo non fu mai e non si considerò mai sufficientemente forte da guardare il volto della Divinità e ricevere direttamente delle leggi. Tutte le religioni iniziano con l'avvento di un superuomo. La «Rivelazione» avviene sempre attraverso un superuomo. L'uomo non si è mai considerato capace di fare qualcosa di reale importanza. Ma i sogni del passato non potevano soddisfare l'uomo; egli iniziò a sognare sul futuro, di un tempo in cui il superuomo sarebbe venuto di nuovo. Da ciò ne risultò una nuova concezione del superuomo. La gente cominciò ad aspettare il superuomo. Egli stava per venire ad aggiustare le sue cose, a governarla, ad insegnarle ad obbedir alla legge, o a portargliene una nuova, un nuovo insegnamento, una nuova conoscenza, una nuova verità, una nuova rivelazione. Il superuomo stava per arrivare per salvare gli uomini da loro stessi, così come da malvagie forze circostanti. Quasi tutte le religioni contengono una tale aspettazione di un superuomo, un'aspettazione di un profeta, di un messia. Nel Buddhismo l'idea di superuomo rimpiazza completamente l'idea di Divinità; poiché Buddha non è Dio; è soltanto un superuomo. L'idea di superuomo non è mai stata assente dalla coscienza dell'umanità. L'immagine di un superuomo era formata da vari elementi. Talvolta ricevette una forte mescolanza di fantasie popolari che introdussero in essa concetti derivanti dalla personificazione della natura, del fuoco, del tuono, della foresta, del mare; la stessa fantasia talvolta unì in una singola immagine vaghe voci riguardanti alcune persone lontane, sia più selvagge o, al contrario, più civilizzate. Così, le storie dei viaggiatori sui cannibali furono unite nell'immaginazione degli antichi greci con l'immagine del Ciclope Polifemo, che divorò i compagni di Ulisse. Un popolo sconosciuto, una razza sconosciuta venivano trasformati molto facilmente in miti in un solo essere superumano. Perciò, l'idea di superuomo nel passato, o nel presente in paesi sconosciuti, è sempre stata vivida e ricca di contenuti. Ma l'idea di un superuomo come profeta o messia, del superuomo che la gente stava aspettando, era sempre molto oscura. La gente aveva una concezione molto debole del superuomo, non comprendeva in che modo il superuomo doveva differire dall'uomo comune.

E quando il superuomo arrivò, la gente lo lapidò o lo crocifisse perché non rispondeva alle loro aspettative. Tuttavia l'idea non morì, sebbene in una forma indistinta e confusa, e servì da metro per misurare la nullità dell'uomo. E l'idea fu gradualmente dimenticata quando l'uomo iniziò a perdere la realizzazione della propria nullità. Per la moderna visione scientifica del mondo, l'idea di superuomo rimane da parte, come una specie di curiosità filosofica non collegata a nessun'altra cosa. Il pensiero occidentale moderno non sa come dipingere l'idea di superuomo con i giusti toni. Distorce sempre tale idea, è sempre timoroso delle deduzioni finali che se ne possono trarre e, nelle sue teorie sul futuro, esso nega ogni collegamento con questa idea. Questo atteggiamento nei confronti dell'idea di superuomo è basata su una sbagliata concezione dell'idea di evoluzione. I principali difetti della moderna comprensione dell'evoluzione sono stati delineati in un precedente capitolo. Il «Superuomo», sempre che entri nel pensiero scientifico, è considerato come il prodotto dell'evoluzione dell'uomo, sebbene, come regola, questo termine non viene mai usato e viene rimpiazzato dal termine «un tipo superiore di uomo». In questa connessione, le teorie evoluzionistiche sono diventate la base di un'ingenua visione ottimistica della vita e dell'uomo. È come se la gente dicesse a sé stessa: ora che l'evoluzione esiste e ora che la scienza riconosce l'evoluzione, ne segue che tutto va bene e che in futuro andrà ancora meglio. Nell'immaginazione dell'uomo moderno che ragiona dal punto di vista delle idee dell'evoluzione, tutto dovrebbe avere un lieto fine. Una storia dovrebbe necessariamente finire con un matrimonio ... È precisamente qui che giace l'errore principale delle idee sull'evoluzione. L'evoluzione, comunque venga compresa, non è certa per tutti e per ogni cosa. La teoria dell'evoluzione significa soltanto che nulla rimane fermo, nulla rimane come era, ogni cosa inevitabilmente va su o giù, ma non tutto necessariamente su; pensare che ogni cosa vada su e mai giù - questa è la più fantastica concezione delle possibilità dell'evoluzione. Tutte le forme di vita che noi conosciamo sono sia il risultato dell'evoluzione che il risultato della degenerazione. Ma noi non possiamo discriminare tra i due processi, e spesso confondiamo i risultati della degenerazione con i risultati dell'evoluzione. Soltanto in un aspetto non commettiamo alcun errore: sappiamo che nulla rimane così come era. Tutto «vive», ogni cosa è trasformata. L'uomo anche viene trasformato, ma se egli stia andando su o giù è un grosso problema. Inoltre l'evoluzione nel vero senso della parola non ha nulla in comune con il cambiamento antropologico del tipo, anche se consideriamo un tale cambiamento di tipo come stabilito. Né l'evoluzione ha nulla in comune con il cambiamento delle forme sociali, dei costumi e delle leggi, né con la modificazione e l'«evoluzione» di forme di

schiavitù o di mezzi di guerra. L'evoluzione verso il superuomo è la creazione di nuove forme di pensiero e di sentimento, e l'abbandono delle vecchie forme. Inoltre dobbiamo ricordare che lo sviluppo di un nuovo tipo viene raggiunto a spese del vecchio tipo, che deve scomparire per mezzo dello stesso processo. Il nuovo tipo creato da quello vecchio lo sorpassa, per così dire, lo conquista, occupa il suo posto. II Zarathustra di Nietzsche parla di questo con le seguenti parole: Io vi insegno il superuomo. L'uomo è qualcosa che deve essere sorpassata. Cosa avete fatto, voi, per sorpassare il superuomo? Cos'è la formica per l'uomo? Una razza ridicola, o un'amara disgrazia! E proprio lo stesso l'uomo sarà per il superuomo - una razza ridicola, o un'amara disgrazia (l). Perfino il più saggio tra voi non è altro che un conflitto, e un ibrido tra una pianta e un fantasma. L'uomo è una corda sopra un abisso. Una pericolosa traversata, un pericoloso cammino, un pericoloso guardarsi indietro, un pericoloso tremare e fermarsi. Quel che è grande nell'uomo è che egli è un ponte e non un fine; quel che è amabile nell'uomo è che egli è fatto per andare al di là, e per scendere in basso (2). Queste parole di Zarathustra non sono entrate nel nostro pensiero comune. E quando ci figuriamo un superuomo accettiamo e approviamo in lui soltanto quei lati della natura umana che dovrebbero essere scartati sulla via. Il superuomo ci appare come un essere molto complicato e contraddittorio. In realtà il superuomo deve essere un essere chiaramente definito. Egli non può avere in lui quell'eterno conflitto interiore, quella dolorosa divisione interiore che l'uomo sente continuamente, e che viene ascritto perfino agli dei. Allo stesso tempo non possono esserci due tipi opposti di superuomo. Il superuomo è il risultato di un movimento definito, di un'evoluzione definita. Nel pensiero comune il superuomo appare come un uomo ipertrofico con tutti i lati della propria natura grandemente esagerati. Questo ovviamente è proprio impossibile, perché un solo lato della natura umana può svilupparsi soltanto a spese di altri lati, e il superuomo può essere l'espressione di uno soltanto di questi, e per di più di un lato molto definito della natura umana. Queste errate concezioni del superuomo sono dovute in particolar modo al fatto che il pensiero ordinario considera l'uomo come un tipo molto più finito di quanto sia in realtà. (l)

Thus Spoke Zarathustra, di F. Nietzsche (Thomas Common, 1908), Prologo, p. ll.

(2) Ibid., p. l3

Lo stesso ingenuo punto di vista sull'uomo si trova in tutte le scienze e teorie sociali esistenti. Tutte queste teorie hanno per oggetto soltanto l'uomo e il suo futuro. Esse si sforzano sia di prevedere il possibile futuro dell'uomo, o raccomandano i migliori metodi, dal loro punto di vista, di organizzare la vita dell'uomo, di dare ogni possibile felicità, di liberare l'uomo dalla sofferenza non necessaria, dall'ingiustizia e così via. Ma la gente non vede che i tentativi per una forzata applicazione di tali teorie alla vita hanno come risultato soltanto un aumento di sofferenza e di ingiustizia. Nel cercare di prevedere il futuro, tutte queste teorie vogliono che la vita serva e obbedisca all'uomo, e nel fare così non tengono in conto che l'uomo stesso deve cambiare. La gente, credendo in queste teorie, vuole costruire senza tenere a mente che un nuovo maestro deve venire e che un nuovo maestro potrebbe anche non apprezzare ciò che essi hanno costruito o hanno iniziato a costruire. L'uomo è preminentemente una forma di transizione, costante soltanto nelle sue contraddizioni e nella sua incostanza - che si muove, diviene, cambia sotto i nostri occhi. Anche senza uno studio speciale è perfettamente chiaro che l'uomo è un essere piuttosto incompleto, che differisce giorno per giorno da ciò che è stato ieri e che differirà domani da ciò che è stato oggi. Così tanti opposti principi lottano nell'uomo che un'armoniosa coordinazione di essi è quasi impossibile. Questo spiega perché un tipo di uomo «positivo» è quasi impossibile. L'animo dell'uomo è una combinazione troppo complessa per tutte le voci che tacciono in lui per diventare unite in un solo, armonioso coro. Tutti i regni della natura vivono nell'uomo. L'uomo è un piccolo universo. In lui procedono la morte e la nascita continue, l'incessante inghiottirsi di un essere con l'altro, il divorarsi del più forte con il più debole, evoluzione e degenerazione, crescita e morte. L'uomo ha in sé ogni cosa, dal minerale a Dio. E il desiderio di Dio nell'uomo, cioè le forze dirigenti del suo spirito, conscio della propria unità con l'infinita coscienza dell'universo, non può essere in armonia con l'inerzia di una pietra, con l'inclinazione di particelle per la cristallizzazione, con il sonnolento scorrere della linfa in una pianta, con il lento volgersi di una pianta verso il sole, con il richiamo del sangue in un animale, con la coscienza « tridimensionale » dell'uomo che si basa sul suo separarsi dal mondo, sul suo opporsi al mondo del proprio «Io» e nel suo riconoscere come reali tutte le apparenti forme e divisioni. E quanto più l'uomo si sviluppa interiormente, tanto più egli inizia a sentire le differenti parti della sua anima simultaneamente; e quanto più fortemente egli sente se stesso, tanto più fortemente cresce in lui il desiderio di sentire sempre più, e infine egli inizia a desiderare così tante cose che non è mai capace di ottenere subito tutto quel che desidera; la sua immaginazione lo porta in posti differenti, con gente differente, in differenti situazioni, vuole riconciliare l'inconciliabile e combinare l'incombinabile.

Il suo spirito non desidera riconciliarsi con le limitazioni di corpo e anima, con le limitazioni di tempo e spazio. La sua immagine viaggia infinitamente al di là di ogni possibilità di realizzazione, proprio come il suo sentimento emozionale viaggia infinitamente al di là delle formulazioni e delle conquiste dell'intelletto. L'uomo supera sé stesso, ma allo stesso tempo inizia ad essere soddisfatto della sola immaginazione, senza cercare di realizzarla. E nei suoi rari tentativi di realizzazione egli non vede che ottiene cose diametralmente opposte a ciò che crede di stare per raggiungere. Il complicato sistema dell'anima umana spesso appare come duale, e vi sono seri motivi per una tale visione. Vivono in ogni uomo, appunto, due esseri: un essere che comprende il mondo minerale, vegetale, animale e l'umano «tempo e spazio»; l'altro essere che appartiene a qualche altro mondo. Uno è l'essere del «passato», l'altro quello del «futuro». Ma quale sia l'essere del passato e quello del futuro noi non lo sappiamo. E il passato e il futuro si trovano in un'eterna lotta e in un eterno conflitto nell'anima dell'uomo. si potrebbe affermare senza la minima esagerazione che l'animo umano è il campo di battaglia del passato e del futuro. Lo Zarathustra di Nietzsche afferma con tali interessanti parole: Io sono di oggi e di prima, ma qualcosa è in me che è del domani e del giorno seguente e del futuro (Così Parlò Zarathustra). Ma Zarathustra non parla del conflitto, egli parla della pienezza che include oggi e il passato, domani e il futuro, una pienezza che giunge quando le contraddizioni, la molteplicità e il dualismo sono stati vinti. La necessità di lottare contro l'uomo per raggiungere il superuomo è quel che il pensiero moderno rifiuta totalmente di ammettere. Questa idea contrasta interamente con l'esaltazione dell'uomo e della sua debolezza che è così caratteristica dei nostri tempi. Allo stesso tempo questo non significa che l'idea di superuomo non giochi alcun ruolo nel nostro tempo. Se alcune scuole di pensiero moderno rigettano l'idea del superuomo, o sono spaventate da essa, altre al contrario sono interamente basate su questa idea e non potrebbero esistere senza di essa. L'idea di superuomo separa il pensiero dell'umanità in due categorie nettamente divise e molto definite. l. Concezione dell'uomo senza l'idea di superuomo: concezione «scientifica» dell'uomo, e anche una considerevole parte della concezione filosofica dell'uomo.

2. Concezione dell'uomo dal punto di vista dell'idea di superuomo: concezione mistica, occulta e teosofica dell'uomo (sebbene dovrebbe essere annotato qui che quasi tutto quel che si conosce sotto questi appellativi è pseudo-mistico, pseudo-occulto e pseudoesoterico). Nel primo caso l'uomo è preso come un essere completo. Si compiono studi sulla sua struttura anatomica, sulle sue funzioni fisiologiche e psicologiche, sulla sua posizione presente nel mondo, sul suo destino storico, sulla sua cultura e civiltà, sulla possibilità di migliori organizzazioni della sua vita, sulle sue possibilità ·di conoscenza, etc.; in tutto questo l’uomo viene considerato così com'è. In tale caso l'attenzione principale viene concentrata sui risultati delle attività umane, sulle loro conquiste, scoperte, invenzioni. E in questo caso tali risultati delle attività umane sono considerati come prove della sua evoluzione, sebbene, come spesso accade, essi dimostrino proprio il contrario. L'idea di evoluzione in questa concezione dell'uomo è considerata come l'evoluzione generale di tutti gli uomini, dell'intera umanità. L'umanità viene considerata in evoluzione. E sebbene una tale evoluzione non abbia alcunché di analogo ad essa in natura, e non possa essere spiegata con nessun esempio biologico, il pensiero occidentale non è in alcun modo sconcertato da questo e continua a parlare di evoluzione. Nel secondo caso l'uomo viene considerato come un essere incompleto, dal quale potrebbe risultare qualcosa di differente. E l'intero significato dell'esistenza di questo essere risiede, in questo caso, nella sua transizione verso questo nuovo stato. L'uomo è visto come un granello, come una larva, come qualcosa di temporaneo e soggetto a trasformazione. E in questo caso tutto quel che si riferisce all'uomo è considerato dal punto di vista di questa trasformazione; in altre parole, il valore di ogni cosa nella vita dell'uomo è determinato dalla considerazione se sia utile o meno per questa trasformazione. Ma l'idea di trasformazione in sé stessa rimane molto oscura. E la concezione dell'uomo dal punto di vista del superuomo non può essere considerata né come popolare né progressista. Rientra come un indispensabile attributo in insegnamenti semi-occulti, semi-mistici, ma non gioca alcun ruolo nelle filosofie scientifiche, o nelle più aperte filosofie pseudo-scientifiche della vita. La ragione di questo, a parte ogni altra considerazione, è da ricercarsi nella completa divergenza della cultura occidentale dal pensiero religioso. Se non fosse per questa divergenza, la concezione dell'uomo dal punto di vista dell'idea di superuomo non sarebbe andata perduta, perché il pensiero religioso, nel suo vero senso, è impossibile senza l'idea di superuomo.

L'assenza dell'idea di superuomo dalla maggioranza delle moderne filosofie di vita è dovuta, in grossa parte, al terribile caos di pensiero nel quale vive l'umanità moderna. Se gli uomini provassero a collegare l'idea di superuomo con tutte le opinioni più o meno accettate, vedrebbero che essa mostra tutto sotto una nuova luce, presentando da nuove angolature le cose che essi pensavano di conoscere piuttosto bene, ricordando loro il fatto che l'uomo è soltanto un temporaneo visitatore, soltanto un passeggero sulla terra. Naturalmente una tale visione non può essere popolare. Le moderne filosofie di vita (o almeno una gran parte di esse) sono costruite sulla sociologia, o su quella che viene chiamata sociologia. E la sociologia non pensa mai ad un tempo così remoto in cui un nuovo tipo si sarà sviluppato dall'uomo, ma è interessata soltanto al presente o col vicino e immediato futuro. Ma è proprio questo atteggiamento che serve a mostrare soltanto lo scolasticismo di una tale scienza. La sociologia, come ogni altra scienza scolastica, non ha a che fare con fatti viventi, ma con astrazioni artificiali. La sociologia, trattando del «livello medio» e dell'«uomo medio», non vede il rilievo delle montagne, non comprende che né l'umanità né l'individuo sono qualcosa di piatto e uniforme. L'umanità, proprio come l'individuo, è una catena montuosa con alte vette innevate e profondi precipizi e, inoltre, in quell'incerto periodo geologico in cui ogni cosa è in via di formazione, quando intere catene di montagne scompaiono, quando deserti compaiono al posto di mari, quando sorgono nuovi vulcani, quando campi e foreste sono seppelliti sotto fiumi di lava bollente, quando continenti emergono e scompaiono, e quando i periodi glaciali vanno e vengono. Un «uomo medio», del quale soltanto la sociologia può occuparsi, non esiste nella realtà più di quanto non esistano le «medie cime di una montagna». È impossibile indicare il momento in cui un tipo più stabile si formerà. È in via di continua formazione. La crescita prosegue senza interruzioni. Non vi è mai un momento in cui qualcosa è completa. Un nuovo tipo di uomo sta per essere formato ora e tra noi. La selezione procede in tutte le razze e le nazioni della terra, eccetto che nelle razze più arretrate e in via di degenerazione; quest'ultima comprende le razze usualmente considerate come le più avanzate, cioè quelle completamente assorbite nella pseudo-cultura. Il superuomo non appartiene al futuro storico. Se il superuomo può esistere sulla terra, egli deve esistere sia nel passato che nel presente. Ma egli non rimane nella vita, appare e va via. Proprio come un chicco di grano, divenendo una pianta, esce dalla sfera della vita dei chicchi; proprio come una ghianda diventando una quercia esce dalla vita delle ghiande; proprio come un bruco diventando una crisalide muore per i bruchi e

diventando una farfalla va completamente al di là della sfera di osservazione dei bruchi, nello stesso modo il superuomo sfugge alla sfera di osservazione delle altre persone, esce dalla loro vita storica. Un uomo comune non può vedere un superuomo o conoscere la sua esistenza, proprio come un bruco non può sapere dell'esistenza di una farfalla. Questo è un fatto che noi troviamo estremamente difficile da ammettere, ma è naturalmente e psicologicamente inevitabile. Il tipo superiore non può in nessun senso essere controllato dal tipo inferiore; ma il tipo inferiore può essere controllato dal superiore e può sottostare all'osservazione del superiore. E da questo punto di vista l'intera vita e l'intera storia possono avere un significato e uno scopo che non possiamo comprendere. Questo significato, questo scopo è il superuomo. Tutto il resto esiste per il solo scopo che dalle masse dell'umanità che strisciano sulla terra possa, di tanto in tanto, emergere un superuomo, e proprio per questo fatto allontanarsi dalle masse e diventare inaccessibile e invisibile ad esse. L'ordinaria visione della vita non trova scopo nella vita o lo identifica con la «evoluzione delle masse». Ma l'evoluzione delle masse è un'idea fantastica e illogica, come potrebbe esserlo, per esempio, l'idea di un'identica evoluzione di tutte le cellule di un albero o di un organismo. Noi non capiamo che l'idea di evoluzione delle masse è equivalente all'aspettarsi che tutte le cellule di un albero, cioè le cellule delle radici, dei rami, delle fibre del legno e delle foglie, siano trasformate tutte in cellule di fiori e frutti, cioè aspettarsi che l'intero albero venga trasformato in fiori e frutti. L'evoluzione, che normalmente è considerata come evoluzione delle masse, non può essere mai altro, in realtà, che l'evoluzione di pochi. E nell'umanità una tale evoluzione può soltanto essere conscia. È solo da degenerazione che procede inconsciamente negli uomini. La natura non ha garantito in alcun modo un superuomo. Essa ha in sé ogni possibilità, anche la più sinistra. L'uomo non può essere promosso a superuomo come se si trattasse di una ricompensa, sia per un lungo termine di servizio come uomo, o per condotta irreprensibile, o per le sue sofferenze, che siano accidentali o create da lui stesso non intenzionalmente con la propria stupidità o inadattabilità alla vita, o anche intenzionalmente per poter ottenere la ricompensa in cui spera. Nulla conduce al superuomo eccetto che la comprensione dell'idea di superuomo, ed è precisamente questa comprensione che sta diventando sempre più rara. A causa di tutte queste cose inevitabili l'idea di superuomo non è affatto chiara. I lineamenti psicologici del superuomo eludono l'uomo moderno come se fosse

un'ombra. L'uomo crea il superuomo a propria immagine e somiglianza, fornendolo delle proprie qualità, dei propri gusti e difetti in forma esagerata. Al superuomo sono ascritte caratteristiche che sono interamente contraddittorie e incompatibili, che si privano l'una con l'altra di ogni valore e si distruggono vicendevolmente. L'idea di superuomo è approcciata generalmente dall'angolatura sbagliata; è presa o troppo semplicemente, meramente su un solo piano, o troppo fantasticamente, senza alcun collegamento con la realtà. Il risultato è che l'idea viene distorta, e il trattamento che l'uomo ne fa diventa sempre più erroneo. Per trovare un giusto approccio a quest'idea, dobbiamo prima di tutto creare per noi stessi un quadro armonioso del superuomo. Vaghezza, indefinitezza e prolissità non sono in alcun modo attributi necessari del quadro del superuomo. Possiamo saperne di più su di lui di quanto pensiamo, se solo vogliamo e sappiamo come porci di fronte a questo problema. Abbiamo linee di pensiero perfettamente chiare e distinte per ragionare sul superuomo e nozioni perfettamente definite, alcune collegate con l'idea di superuomo e altre opposte ad essa. Tutto ciò che viene richiesto è di evitare di confonderle. Allora la comprensione del superuomo, la creazione di un quadro armonioso del superuomo cesserà di essere un sogno così irraggiungibile come talvolta appare. La crescita interiore dell'uomo segue sentieri piuttosto definiti, altrimenti, quando l'idea del superuomo è ormai accettata in una forma o nell'altra, ma non è collegata con la vita dell'uomo, prende forme strane, talvolta grottesche o mostruose. La gente che pensa ingenuamente si figura il superuomo come una sorta di uomo esagerato, nel quale sia il lato positivo che quello negativo della natura umana si sono sviluppati con eguale libertà e hanno raggiunto i massimi limiti del loro possibile sviluppo. Ma questo è esattamente ciò che è impossibile. La più elementare conoscenza della psicologia, certamente se consideriamo la psicologia come reale comprensione delle leggi dell'essere interiore dell'uomo, mostra che lo sviluppo di caratteristiche di un certo tipo può soltanto avvenire a spese di caratteristiche di un altro tipo. Vi sono molte qualità contraddittorie nell'uomo che non possono in nessun caso svilupparsi su linee parallele. L'immaginazione dei popoli primitivi descriveva il superuomo come un gigante, un uomo di forza erculea, estremamente longevo. Dobbiamo rivedere le qualità del superuomo, cioè le qualità ascritte al superuomo, e determinare se queste qualità possano essere sviluppate soltanto nell'uomo. Se le qualità che possono esistere separatamente da lui sono attribuite al superuomo, diventa evidente che queste qualità sono collegate a lui in modo sbagliato. Solo quelle qualità devono svilupparsi nel superuomo, quelle che possono svilupparsi in lui soltanto; per esempio, la taglia gigantesca non può essere assolutamente una qualità di assoluto valore per il superuomo. Gli alberi possono essere ancor più alti; case, torri, montagne possono essere più alte del più alto gigante che la terra possa generare.

Allora altezza e taglia non possono servire come scopo dell'evoluzione del superuomo. Inoltre, la moderna biologia sa molto bene che l'uomo non può superare una certa altezza, cioè il suo scheletro non sopporterebbe un peso che supera grandemente il peso del suo corpo umano. Né un'enorme forza fisica presenta un valore assoluto. L'uomo con le sue deboli mani è capace di costruire macchine più potenti di qualunque gigante. E per la «Natura», per la «Terra», l'uomo più forte, perfino un gigante, è solo un pigmeo impercettibile sulla sua superficie. Neanche la longevità, per quanto possa essere notevole, è un segno di crescita interiore. Gli alberi possono esistere per centinaia di anni. Una pietra può esistere per decine o centinaia di migliaia di anni. Tutte queste qualità non hanno valore per il superuomo, poiché esse possono essere manifestate separatamente da lui. Nel superuomo devono svilupparsi qualità che non esistono in un albero o in pietra, qualità con le quali né le alte montagne né i terremoti possano competere. Lo sviluppo del mondo interiore, l'evoluzione della coscienza, questo è un valore assoluto, che nel mondo a noi noto può svilupparsi soltanto in un uomo e non separatamente da esso. L'evoluzione della coscienza, la crescita interiore dell'uomo è l'«ascesa verso il superuomo». Ma la crescita interiore procede non soltanto lungo una sola linea, ma lungo diverse linee simultaneamente. Queste linee devono essere stabilite e determinate, poiché mescolate ad esse vi sono molte false e ingannevoli vie, che portano l'uomo lontano, lo riportano indietro, lo conducono in vicoli ciechi. È ovviamente impossibile dogmatizzare su una forma di sviluppo intellettuale ed emozionale del superuomo. Ma diversi aspetti di esso possono essere mostrati con perfetta esattezza. Allora la prima cosa che può essere detta è che il superuomo non può essere esaminato sul comune piano «materialistico». Il superuomo deve necessariamente essere collegato con qualcosa di misterioso, qualcosa di magico e stregonesco. Di conseguenza, un interesse diretto verso il «misterioso» e l'«inesplicabile», una gravitazione attorno l'«occulto» sono inevitabilmente collegati con l'evoluzione nella direzione del superuomo. L'uomo improvvisamente sente che non può continuare a ignorare tutto quello che gli è sembrato, finora, non degno di attenzione. Improvvisamente egli inizia a vedere ogni cosa come se avesse nuovi occhi, e tutto il «fiabesco», il «mistico», che soltanto ieri egli rigettava, sorridendo, come superstizione, acquista inaspettatamente per lui qualche nuovo significato profondo, sia simbolico che reale. Trova nuovi significati nelle cose, inaspettate e strane analogie. L'interesse per lo studio delle religioni, antiche e moderne, appare in lui. Il suo pensiero penetra il significato

interiore di allegorie e miti, egli trova un profondo e strano significato in cose che precedentemente sembravano evidenti e senza interesse. Talvolta l'interesse per il misterioso e il miracoloso creano la più importante parola d'ordine che serva a unire gli uomini che iniziano a scoprire il significato nascosto della vita. Ma lo stesso interesse nel misterioso e nel miracoloso serve anche per mettere alla prova la gente. Un uomo che abbia conservato le possibilità di credulità o superstizione infallibilmente rovinerà su una delle rocce sommerse delle quali il mare dell'«occultismo» è pieno; egli soccomberà alla seduzione di qualche miraggio - e perderà, in un modo o nell'altro, il proprio scopo. Allo stesso tempo il superuomo non può essere semplicemente un «grande uomo d'affari» o un «grande conquistatore» o un «grande uomo di stato» o un «grande scienziato». Deve essere inevitabilmente sia un mago che un santo. Le leggende eroiche russe attribuiscono sempre ai loro eroi tratti di magica sapienza, cioè di «conoscenza segreta». L'idea del superuomo è direttamente collegata con l'idea della conoscenza nascosta. L'aspettazione di un superuomo è l'aspettazione di qualche nuova rivelazione, di una nuova conoscenza. Ma, come è stato detto prima, qualche volta l'aspettazione di un superuomo è collegata con le usuali teorie dell'evoluzione, cioè con l'idea di una generale evoluzione, e il superuomo è considerato in questo caso come un possibile prodotto dell'evoluzione umana. b curioso come questa teoria, apparentemente la più logica, distrugga completamente l'idea di superuomo. La causa di ciò risiede, naturalmente, nella visione errata dell'evoluzione in generale, che è stata già delineata. Inoltre, per qualche ragione, il superuomo non può essere considerato come un tipo zoologicamente superiore rispetto all'uomo, come un prodotto della legge generale di evoluzione. Vi è, in questa visione, qualche errore radicale che è chiaramente avvertito in ogni tentativo di formare un'immagine del superuomo del lontano e sconosciuto futuro. Il quadro appare troppo nebuloso e diffuso; l'immagine del superuomo in questo caso perde ogni colore e diventa quasi repulsiva, come se ciò accadesse proprio per il fatto di divenire legale e inevitabile. D superuomo dove avere qualcosa di illegale in sé, qualcosa che violi il corso generale delle cose, qualcosa di inaspettato e non soggetto a qualunque legge generale. Quest'idea è espressa da Nietzsche: Io voglio insegnare agli uomini il senso della loro esistenza, che è il superuomo, l'illuminazione dell'oscuro uomo-nuvola (Così Parlò Zarathustra). Nietzsche capiva che il superuomo non poteva essere considerato come il prodotto di uno sviluppo storico che possa essere realizzato nel lontano futuro, che egli non poteva

essere considerato come una nuova specie zoologica. L'illuminazione non può essere considerata come il risultato dell'«evoluzione della nuvola». Ma il sentimento di «illegalità» del superuomo, la sua «impossibilità» dal punto di vista ordinario, fa sì che la gente gli attribuisca caratteristiche che sono realmente impossibili, e così il superuomo è spesso dipinto come una sorta di automobile Juggemaut, che schiaccia persone sul suo cammino. Malizia, odio, orgoglio, vanità, egoismo, crudeltà, sono tutti considerati «superumani» alla sola condizione che raggiungano i massimi limiti possibili e non si fermino di fronte ad alcun ostacolo. La completa liberazione da ogni freno morale viene considerata superumana o vicino al superumano. Il «Superuomo», nel senso volgare e falsificato della parola, significa: tutto è permesso. La supposta amoralità del superuomo è associata con il nome di Nietzsche. Ma Nietzsche non è colpevole di questa idea. Al contrario, forse, nessuno ha mai posto nella filosofia del superuomo una tale ricerca per la vera moralità e per il vero amore come Nietzsche. Egli stava soltanto distruggendo la vecchia morale pietrificata che da lungo tempo era ormai diventata anti-morale. Egli si ribellava contro la moralità sfruttata, contro le invariabili forme che in teoria sono obbligatorie sempre per tutti, e nella pratica sono sempre violate da tutti. In verità ho preso da voi forse un centinaio di formule, e i vostri giocattoli preferiti della virtù; e ora voi mi sgridate, come si sgridano i fanciulli. Essi giocavano in riva al mare - poi arrivò un'onda e trascinò i loro giocattoli al fondo; e ora essi piangono. E inoltre: Quando venni tra gli uomini li trovai adagiati su un'antica infatuazione: ognuno di essi pensava di conoscere molto bene ciò che era buono o cattivo per gli uomini. lo disturbai questa sonnolenza insegnando loro che nessuno ancora sa ciò che è buono o cattivo - se non il creatore (Così Parlò Zarathustra). In Nietzsche il sentimento morale è quello della creazione artistica, il sentimento del servizio. Spesso è un sentimento molto severo e spietato. Dice Zarathustra: Oh, mio confratello, sono allora crudele? Ma io dico: ciò che cade dovrà anche poter ... (Così Parlò Zarathustra). Ovviamente queste parole sono condannate alla incomprensione e ad una cattiva interpretazione. La crudeltà del superuomo nietzschiano è considerata la sua principale

caratteristica, come il principio che nasconde il suo trattamento dell'uomo. La grande maggioranza delle critiche mosse a Nietzsche non desiderano vedere che questa crudeltà del superuomo è rivolta contro qualcosa di interiore, qualcosa in sé stesso, contro qualcosa che è «umano, troppo umano», piccolo, volgare, prosaico e inerte, che rende l'uomo il cadavere che Zarathustra carica sulle sue spalle. La non comprensione di Nietzsche è uno dei più curiosi esempi di una non comprensione che è quasi intenzionale. L'idea di Nietzsche del superuomo è chiara e semplice. È sufficiente leggere l'inizio di Zarathustra. Tu, grande stella! Quale sarebbe mai la tua felicità se non avessi coloro per i quali splendi? Per dieci anni sei stata all'altezza della mia grotta; tu saresti stata soddisfatta della luce del tuo viaggio se non fosse stato per me, per la mia aquila e per il mio serpente. Ma noi ti aspettavamo ogni mattino, invia ciò che hai in eccesso su di noi e mandaci le tue benedizioni per questo. Io volentieri avrei concesso e distribuito ... Perciò devo discendere nel profondo, come tu fai a sera ... Benedici la coppa, allora, che sta per traboccare, che l'acqua possa sgorgare dorata fuori da essa, e riflettere ovunque la tua beatitudine. E più avanti: Zarathustra se ne andò da solo verso la montagna, e nessuno lo incontrò. Quando, però, si addentrò nella foresta, d'improvviso comparve dinanzi a lui un vecchio ... E così parlò il vecchio a Zarathustra: Non è uno straniero per me questo vagabondo. Molti anni sono trascorsi. Il suo nome era Zarathustra, ma lui è cambiato. Allora tu hai portato le tue ceneri nelle montagne; porterai ora il fuoco nelle valli? Non temi di esser condannato come incendiario? Sì, io ho riconosciuto Zarathustra. Puro è il suo sguardo, e la sua bocca non nasconde alcun disgusto ... Zarathustra rispose: Io amo gli uomini. E dopo ciò, le idee di Nietzsche furono considerate come una delle cause dello sciovinismo e del militarismo germanico.

Tutta questa mancanza di comprensione di Nietzsche è curiosa e caratteristica, poiché può essere comparata soltanto con la mancanza di comprensione da parte di Nietzsche stesso nei confronti del Cristianesimo e dei Vangeli. Nietzsche comprese il Cristo secondo Renan. Il Cristianesimo era per lui la religione dei deboli e dei miserabili. Egli si ribellò nei confronti del Cristianesimo, oppose il superuomo al Cristo, e non voleva vedere che stava combattendo la stessa cosa che aveva creato lui e le sue idee (3). La principale caratteristica del superuomo è il potere. L'idea del «potere» è molto spesso collegata con l'idea del demoniaco. E allora appare l'uomo demoniaco. Molte persone si sono entusiasmate con il demonico, tuttavia l'idea è assolutamente falsa e, nella sua essenza, di un ordine non molto elevato. Come dato di fatto, il «bel demoniaco» che noi conosciamo è una delle «pseudo-idee» con le quali vive la gente. Noi non conosciamo e non vogliamo conoscere il vero demonismo, così come dovrebbe essere secondo il giusto significato dell'idea. Il male consiste sempre nella trasformazione di qualcosa di grande in qualcosa di piccolo. Ma come può la gente riconciliarsi con una tale idea? Deve necessariamente avere «un grande male». Il male è una delle idee che esistono nella mente dell'uomo in forma falsificata, sotto forma delle loro «pseudo-immagini». La nostra intera vita è circondata da tali pseudoimmagini. Abbiamo uno pseudo-Cristo, una pseudo-religione, una pseudo-civiltà, pseudo scienze, etc. etc… Ma, generalmente parlando, possono esservi due tipi di falsificazione: una, la più usuale, quando al posto della cosa reale viene dato un sostituto - «invece del pane una pietra, o invece di un pesce un serpente» -; l'altra, un po' più complessa, quando la «vile verità» viene «trasformata» in un'«esaltante» bugia. Questo accade quando un'idea o un fenomeno, costante e comune nella nostra vita, e piccolo e insignificante nella sua natura, è ridipinto e decorato con un tale zelo che infine la gente inizia a vedere in esso una certa fastidiosa bellezza e alcune caratteristiche che invitano all'imitazione.

(3)

Nietzsche non comprese o non volle comprendere che il suo superuomo era, in molti sensi, il prodotto del pensiero cristiano. Inoltre Nietzsche non era generalmente molto franco, neanche con sé stesso, sulle fonti delle sue ispirazioni. Non ho mai trovato, anche nelle sue biografie o nelle sue lettere, alcuna indicazione della sua conoscenza della contemporanea letteratura «occulta». Eppure egli la conosceva bene e ne fece uso. È molto interessante tracciare un parallelo tra alcuni passi del capitolo «La Virtù che si concede» nello Zarathustra di Nietzsche e il capitolo IX di Dogme et Rituel de le Haute Magie di Eliphas Lévi.

Un «Triste demone, spirito d'esilio» molto bello viene creato proprio mediante una tale falsificazione della chiara e semplice idea del «diavolo». L'idea del diavolo (il calunniatore), lo spirito del male e delle menzogne, è intelligibile e necessaria nella filosofia dualistica del mondo. Ma allora il diavolo non ha caratteristiche attraenti, mentre il «demone» o «Satana» posseggono molte qualità belle e positive: potere, intelligenza, disprezzo di ogni cosa piccola e volgare? Nessuna di queste è una caratteristica del diavolo. Il demone, o Satana, è un diavolo abbellito e falsificato. n vero diavolo è, al contrario, la falsificazione di tutto ciò che è forte e brillante; è contraffazione, plagio, svilimento, volgarizzazione, la «strada», i «bassifondi». Nel suo libro su Dostoevsky, A.L. Volynsky pose una particolare attenzione al modo in cui Dostoevsky dipingeva il diavolo nei «Fratelli Karamazoff». Il Diavolo che Ivan Karamazoff vede è un parassita in pantaloni a quadrotti che soffre di reumatismi e che si è vaccinato un po' tardi contro il vaiolo. Il diavolo è volgarità e trivialità incarnata. Ogni cosa che vede è grossolana e vile; è scandalo, è sporca insinuazione, il desiderio di giocare con i lati più repulsivi della natura umana. La completa sordidezza della vita parlava ad Ivan Karamazoff nella persona del diavolo. Noi siamo, comunque, inclini a dimenticare la reale natura del diavolo e siamo più propensi a credere ai poeti che lo abbelliscono e ne traggono un demone lirico. Gli stessi tratti demoniaci sono attribuiti al superuomo. Ma è sufficiente considerarli più da vicino per vedere che essi non sono niente altro che pura falsificazione ed inganno. Generalmente parlando, per capire l'idea del superuomo è utile tenere a mente ogni cosa che si opponga a questa idea. Da questo punto di vista è interessante notare che dietro un diavolo in pantaloni a quadroni che si è vaccinato, vi è un altro tipo molto ben conosciuto, che unisce in sé tutto quello che nell'uomo è maggiormente opposto al superuomo. Tale è il procuratore romano della Giudea al tempo di Gesù - Ponzio Pilato. II ruolo di Pilato nella tragedia del Vangelo è estremamente caratteristico e significativo, e se fu un ruolo conscio, sarebbe stato uno dei più difficili. Ma è strano notare che forse, di tutti i ruoli del dramma evangelico, il ruolo di Pilato necessita almeno di essere conscio. Pilato non poteva «commettere un errore», non poteva agire in un modo o nell'altro, e perciò fu preso nel suo stato naturale come parte dei contorni e delle condizioni, proprio come la gente che si riunì in Gerusalemme per la Pasqua ebraica e la folla che gridò «crocifiggilo». E il ruolo di Pilato è identico ai ruoli dei «Pilat» nella vita in generale. Non è sufficiente dire che Pilato processò Gesù, voleva liberarlo, e infine lo mandò a morte. Questo non determina l'essenza della sua natura. n punto principale risiede nel

fatto che Pilato fu quasi il solo a comprendere Gesù. Egli lo comprese, naturalmente, nel suo modo romano; eppure, a dispetto della comprensione, lasciò che fosse flagellato e giustiziato. Pilato era indubbiamente un uomo molto intelligente, ben educato e colto. Egli vide molto chiaramente che l'uomo che si trovava dinanzi a lui non era un criminale che «predicava la rivolta alla gente» o che «la incoraggiava a non pagare le tasse» etc., così come gli era stato detto dalla «vera gente Giudea» (4) di quel tempo; che quell'uomo non era un pretendente al trono, né un impostore che si faceva chiamare Re della Giudea, ma semplicemente un «filosofo», come poteva definire Gesù a sé stesso. Questo «filosofo» attrasse la sua simpatia, perfino la sua compassione. I Giudei che chiedevano con clamore il sangue di un uomo innocente gli repellevano. Egli provò ad aiutare Gesù. Ma era troppo, per lui, combattere per Gesù ed incorrere in una zelante antipatia, così, dopo una breve esitazione, Pilato lo lasciò in mano ai Giudei. Nella sua mente pensava probabilmente di star servendo Roma e in questo caso particolare stava salvaguardando la pace dei suoi sovrani, mantenendo l'ordine e la quiete tra le genti soggette, allontanando la causa di un possibile fermento, anche sacrificando un uomo innocente per questo. Lo aveva fatto nel nome della politica, nel nome di Roma, e la responsabilità sembrò ricadere su Roma. Certamente Pilato non avrebbe potuto sapere che i giorni di Roma erano già contati, e che egli stesso stava creando una delle forze che avrebbero distrutto Roma. Ma il pensiero di Pilato non andò mai così lontano. Inoltre Pilato aveva una filosofia molto conveniente nei riguardi delle sue azioni: tutto è relativo, tutto è una questione di punti di vista, nulla è di particolare valore. Era un'applicazione pratica del «principio della relatività». Nell'insieme Pilato è un uomo molto moderno. Con una tale filosofia è facile trovare la via tra le difficoltà della vita. Gesù stesso lo aiutò, dicendo: Per questa causa io sono venuto al mondo, perché portassi testimoni alla verità. «Qual è la verità?» rispose ironicamente Pilato. E questo subito lo riportò al suo abituale modo di pensare e di agire, gli ricordò chi era e dove era, gli mostrò come doveva considerare le cose.

(4)

Un'allusione ad un'organizzazione patriottica con forti tendenze al progrom nella Russia ante-guerra: «la vera gente Russa».

La caratteristica essenziale di Pilato è che egli vede la verità ma non desidera seguirla. Per evitare di seguire la verità che vede, egli deve crearsi un atteggiamento beffardo e particolarmente scettico proprio nei confronti dell'idea della verità e verso coloro che aderiscono a questa idea. Nel suo cuore non è capace di considerarli come criminali; egli ha fatto crescere troppo in lui questo atteggiamento; ma deve coltivare in sé stesso un certo atteggiamento blandamente ironico verso di loro, che gli permetterà poi di sacrificarli quando è necessario. Pilato si spinse così innanzi da tentare perfino di liberare Gesù, ma naturalmente non avrebbe permesso a sé stesso di fare qualcosa che avrebbe potuto comprometterlo. Questo lo avrebbe reso ridicolo ai suoi stessi occhi. Quando i suoi tentativi fallirono, come probabilmente aveva previsto, si presentò alla gente e si lavò le mani, mostrando con questo di declinare ogni responsabilità. L'intero Pilato è in questo. D simbolico lavarsi le mani è indissolubilmente legato all'immagine di Pilato. h tutto in questo gesto. Per un uomo di reale sviluppo interiore non può esservi alcun lavaggio di mani. Questo gesto di inganno interiore non può mai appartenere ad un tale uomo. «Pilato» è un tipo che esprime ciò che nell'umanità colta impedisce lo sviluppo interiore dell'uomo, e forma l'ostacolo principale sulla via al superuomo. La vita è piena di piccoli e grandi Pilato. «La crocifissione del Cristo» non può mai essere compiuta senza il loro aiuto. Essi vedono e comprendono perfettamente la verità. Ma ogni «spiacevole necessità», o interessi politici, così come sono compresi da loro, o interessi della loro posizione, possono forzarli a tradire la verità e così a lavarsi le mani. In rapporto all'evoluzione dello spirito, Pilato è fermo. La reale crescita consiste nello sviluppo armonioso della mente, dei sentimenti e della volontà. Uno sviluppo unilaterale, cioè, in questo caso, lo sviluppo della mente e della volontà, senza il corrispondente sviluppo del sentimento, non va lontano. Per tradire la verità, Pilato doveva rendere la stessa verità relativa. E questa relatività della verità adottata da Pilato lo aiuta a trovare una via d'uscita alle difficili situazioni nelle quali la sua comprensione della verità lo pone. Allo stesso tempo proprio questa relatività della verità ferma il suo sviluppo interiore, la crescita delle sue idee. Non si può andare lontano con la verità relativa. «Pilato» è destinato a trovarsi in un cerchio chiuso. Un altro tipo notevole del dramma del Vangelo, un altro tipo che si oppone a tutto quello che nell'umanità comune conduce al superuomo, è Giuda. Giuda è una figura molto strana nella tragedia del V angelo. Non vi è nessuno intorno al quale è stato scritto così tanto come su Giuda. Nella moderna letteratura europea vi sono tentativi di rappresentare e di interpretare Giuda da ogni possibile punto di vista.

Contrariamente alla usuale interpretazione di Giuda da «Chiesa», come di un grossolano e avido «ebreo» che vendette Cristo per trenta pezzi d'argento, egli è talvolta rappresentato come una figura anche più elevata di Cristo, come un uomo che sacrificò se stesso, la sua salvezza e la sua «vita eterna» per fare in modo che il miracolo della redenzione fosse compiuto; o come un uomo che si rivoltò contro Cristo, perché Cristo, a suo parere, rovinava la «causa», si circondava di gente senza valore, si poneva in una posizione ridicola, e così via. In realtà, comunque, Giuda non è neanche un «ruolo», e certamente non è un eroe romantico, né un cospiratore desideroso di rinforzare l'unione degli apostoli con il sangue di Cristo, né un uomo che lottava per la purezza di una idea. Giuda è semplicemente un piccolo uomo che si trovò al posto sbagliato, un uomo comune, pieno di sospetti, di paure e turbamenti, un uomo che non avrebbe dovuto trovarsi tra gli apostoli, che non comprese nulla di quel che Gesù disse ai suoi apostoli, ma un uomo che per qualche ragione fu accettato come uno di essi e al quale fu anche data una posizione responsabile ed una certa autorità. Giuda era considerato uno dei discepoli prediletti da Gesù; a lui erano affidate le sistemazioni domestiche degli apostoli, era il loto tesoriere. La tragedia di Giuda fu che egli temette di essere esposto; egli si sentì al posto sbagliato e tremava al pensiero che un giorno Gesù potesse rivelare questo agli altri. E infine non poté sopportarlo più a lungo. Egli non comprese alcune parole di Gesù; forse egli avvertì una minaccia in queste parole, forse un suggerimento o qualcosa che soltanto lui e Gesù sapevano. Turbato e impaurito, Giuda andò via dalla cena di Gesù e dei suoi discepoli e decise di esporre Gesù. I famosi trenta pezzi d'argento non giocarono alcun ruolo in questo. Giuda agì sotto l'influenza dell'offesa e della paura; egli desiderava trasgredire e distruggere ciò che non comprendeva, ciò che lo disgustava e lo umiliava per il solo fatto che quelle cose erano al di là della sua comprensione. Egli ebbe bisogno di accusare Gesù e i suoi discepoli di crimini per sentirsi nel giusto. La psicologia di Giuda è tra le più umane, la psicologia di calunniare ciò che non si comprende. Il porre Pilato e Giuda a fianco a fianco con Gesù è una caratteristica meravigliosa del dramma evangelico; sarebbe stato impossibile trovare o immaginare un contrasto più acceso. Se i Vangeli dovessero essere considerati soltanto un'opera letteraria, un'opera d'arte, allora il porre assieme a Cristo Pilato e Giuda indicherebbe la mano di un grande autore. In brevi scene, in poche parole, sono mostrate qui contraddizioni che non solo non sono scomparse nella razza umana in duemila anni, ma sono cresciute e si sono sviluppate con grande rigogliosità.

Invece di avvicinarsi all'unità interiore, l'uomo se ne allontana sempre più, ma il problema di raggiungere questa unità è la più essenziale questione dello sviluppo interiore dell'uomo. Se egli non raggiunge l'unità interiore, l'uomo non può avere un «Io», non può avere volontà. n concetto di «volontà» in rapporto all'uomo che non ha raggiunto l'unità interiore è interamente artificiale. Per la maggior parte le nostre azioni sono indotte da motivi involontari. L'intera vita è composta di piccole cose cui noi continuamente obbediamo e che serviamo il nostro «Io» cambia in continuazione come un caleidoscopio. Ogni evento esterno che ci colpisce, ogni improvvisa emozione suscitata, diviene califfo per un'ora, inizia a costruire e a governare, e a sua volta è deposto e rimpiazzato da qualcos'altro. E la coscienza interiore, senza tentare di disperdere l'illusorio disegno creato dall'agitazione del caleidoscopio e senza comprendere che in realtà il potere che decide e agisce non è sé stessa, approva ogni cosa e dice di questi momenti della vita nei quali differenti forze esterne sono al lavoro: «Questo sono lo, questo sono Io». Da questo punto di vista «la volontà» può essere definita soltanto come la «risultante di desideri». Di conseguenza, finché i desideri non sono diventati permanenti, l'uomo è il giocattolo di stati d'animo e impressioni esterne. Egli non sa mai quel che dirà o farà in seguito. Non solo il giorno seguente, ma perfino il momento successivo è a lui nascosto dal muro dell'accidente. Quel che appare come la conseguenzialità delle azioni degli uomini trova la sua spiegazione nella povertà di motivi e desideri, o nella artificiale disciplina innestata dall' «educazione» o, soprattutto, nella mutua imitazione degli uomini. Così come gli uomini con una cosiddetta «forte volontà» sono normalmente uomini in cui predomina un desiderio, nei quali tutti gli altri desideri scompaiono. Se non comprendiamo l'assenza di unità nel mondo interiore dell'uomo, non comprendiamo la necessità di una tale unità nel superuomo, proprio come non comprendiamo molte altre delle sue caratteristiche. Così il superuomo ci appare come un essere arido, razionale e privo di emozioni, mentre in realtà l'emozionalità del superuomo, cioè la sua capacità di sentire, eccede di gran lunga l'emozionalità dei comuni esseri umani. L'estasi è così tanto superiore alle altre esperienze possibili all'uomo che non abbiamo né parole né mezzi per descriverla. Gli uomini che hanno sperimentato l'estasi hanno spesso tentato di comunicare agli altri la propria esperienza, e queste descrizioni, spesso provenienti da differenti secoli, da gente che non si era neanche conosciuta, sono meravigliosamente simili e soprattutto contengono simili aspetti conoscitivi dell'Ignoto.

Inoltre, le descrizioni di reale estasi contengono una certa verità intrinseca che non può essere confusa, la cui assenza viene avvertita immediatamente nei casi di falsa estasi, come accade nelle descrizioni dei «santi» delle religioni formali. Ma, generalmente parlando, una descrizione in semplici parole delle esperienze dell'estasi presenta difficoltà pressoché insormontabili. Soltanto l'arte, cioè la poesia, la musica, la pittura, l'architettura, possono riuscire a trasmettere, sebbene in modo molto flebile, il reale contenuto dell'estasi. Tutta la vera arte non è altro, infatti, che un tentativo di trasmettere la sensazione dell'estasi. E soltanto l'uomo che si trova in questo stato di estasi capirà e sentirà l'arte. Se definiamo l'«estasi» come il più alto grado di esperienza emozionale - che è probabilmente una definizione perfettamente corretta - diverrà chiaro come lo sviluppo dell'uomo verso il superuomo non possa consistere nella crescita del solo intelletto. Anche la vita emozionale deve evolvere, in forme certo non facilmente comprensibili. E il principale cambiamento nell'uomo deve provenire precisamente dalla vita emozionale. Ora, se immaginiamo l'uomo che si avvicina al nuovo tipo, dobbiamo comprendere che egli vivrà una certa peculiare vita sua propria, che sarà molto poco simile alle vite degli uomini comuni e difficile per noi da comprendere. Ci sarà molta sofferenza nella sua vita - vi saranno sofferenze che ci affliggono ancora in modo molto marginale -, e vi saranno anche gioie delle quali gli uomini comuni non hanno neanche idea, e anche un debole riflesso di quel che ci arriva soltanto molto raramente. Ma per l'uomo che non intraprende alcun cambiamento attraverso il contatto con l'idea del superuomo, vi è in questa idea una certa caratteristica che gli impartisce uno aspetto molto malinconico. Questa è la lontananza dell'idea, il fatto che il superuomo è molto lontano, tagliato fuori da noi, dalla nostra vita ordinaria. Noi occupiamo un posto nella vita, egli ne occupa uno differente, e non ha alcun rapporto con noi eccetto per il fatto che in qualche modo noi lo creiamo. Quando la gente inizia a capire il suo rapporto con il superuomo da questo punto di vista, un certo vago dubbio inizia a serpeggiare, e gradualmente si sviluppa in un sentimento più definito e molto spiacevole, che viene forgiato in una visione dell'idea complessivamente piuttosto negativa. La gente potrebbe ragionare e spesso ha ragionato in questo modo: ammettiamo pure che verrà un superuomo e che sarà esattamente come ce lo siamo immaginato, un essere nuovo ed illuminato, e che sarà, in un certo senso, il risultato della globalità della nostra vita. Ma cosa ne sarà di noi se costui sarà ad esistere, e non noi? In che rapporto siamo con lui? Siamo come il terreno, sul quale crescerà un bellissimo fiore? Argilla, dalla quale sarà modellata una bella statua? Ci viene promessa una luce che non vedremo mai. Perché dovremmo servire come luce che illuminerà altri? Siamo mendicanti, all'oscuro e al freddo, e veniamo confortati con la vista delle luci della casa di un ricco.

Siamo affamati e ci viene detto di un magnifico banchetto al quale non prendiamo parte. Spendiamo la nostra intera vita nel raccogliere meschine briciole di conoscenza, e poi ci viene detto che tutta la nostra conoscenza è illusione; che nell'anima di un superuomo una luce brillerà chiara, nella quale egli vedrà in un lampo tutto quello che noi abbiamo così impazientemente cercato, aspirato e non abbiamo mai potuto trovare. E i sospetti che assalgono la gente quando viene a contatto con l'idea del superuomo hanno basi molto solide. Non possono esser trascurate. Non vi si può rispondere sbrigativamente dicendo che l'uomo deve trovare la felicità nell'essere conscio del suo collegamento con l'idea del superuomo. Queste non sono altro che parole: «l'uomo deve»! E cosa accade se non sente la felicità? L'uomo ha il diritto di sapere, di chiedere: perché deve servire l'idea del superuomo, perché deve sottomettersi a questa idea, perché deve fare ogni cosa? Per poter trovare il vero significato dell'idea del superuomo, è necessario comprendere che questa idea è molto più difficile di quanto generalmente si pensi. È così perché l'idea richiede, per una sua giusta espressione e comprensione, nuove parole, nuovi concetti e una conoscenza che molto facilmente un uomo non possiede. Tutto quel che è stato detto innanzi, tutto quello che ritrae il superuomo, anche se introduce qualcosa di nuovo nella comprensione dell'idea, è lontano dall'essere sufficiente. Idee come quella del superuomo non possono essere considerate al livello delle comuni idee relative alle cose e ai fenomeni del mondo tridimensionale. L'idea del superuomo recede all'infinito e, come tutte le idee che recedono all'infinito, richiede un approccio molto particolare, e cioè dalla direzione dell'infinito. Negli antichi Misteri esisteva un ordine di iniziazione consecutivo e graduato. Per essere elevati al livello superiore, per ascendere al gradino successivo, l'uomo da iniziare doveva passare attraverso un particolare e definito corso di preparazione. Quindi veniva sottoposto alle prove richieste, e soltanto dopo aver esaurito tutti i test e provato che la sua preparazione era stata seria e condotta sulle giuste direttive, gli venivano aperte innanzi le porte attraverso le quali poteva penetrare più profondamente all'interno del tempio dell'iniziazione. Una delle prime cose che l'uomo da iniziare imparava e doveva apprezzare era l'impossibilità di seguire un sentiero personalmente scelto e il pericolo che lo attendeva se non avesse espletato tutti i rituali preparatori e le cerimonie richieste prima dell'iniziazione, e qualora avesse fallito nell'imparare tutto quel che era richiesto di sapere, se avesse fallito nel ricordare tutto quello che andava ricordato. Veniva avvertito delle tremende conseguenze che derivavano dalla violazione dell'ordine di iniziazione, le terribili punizioni che attendevano un uomo da iniziare che osasse entrare nel santuario senza aver osservato tutte queste regole. E quel che gli veniva chiesto prima di ogni altra cosa, era il capire la necessità di avanzare per gradi. Egli

doveva capire che era impossibile per lui superare sé stesso e che ogni tentativo in questa direzione non poteva che finire tragicamente. Una rigorosa conseguenzialità dello sviluppo interiore era una regola fondamentale dei Misteri. Se proviamo ad analizzare psicologicamente l'idea dell'iniziazione, comprenderemo che l'iniziazione era un'introduzione in un circolo di nuove idee. Ogni grado successivo di iniziazione rappresentava il dischiudersi di una nuova idea, un nuovo punto di vista, una nuova angolatura. E nei Misteri le nuove idee non venivano dischiuse ad un uomo finché non avesse provato di essere sufficientemente preparato a riceverle. In questo ordine di iniziazione a nuove idee può essere scorta una profonda comprensione del mondo delle idee. Gli antichi compresero che la ricezione di ogni nuova idea richiedeva una speciale preparazione; essi compresero che un'idea afferrata di passaggio può facilmente essere vista sotto una falsa luce, o ricevuta in modo sbagliato, e che un'idea ricevuta in modo sbagliato può produrre risultati molto indesiderabili e perfino disastrosi. I Misteri e le iniziazioni graduali servivano a proteggere la gente dalla mezzaconoscenza che spesso è molto peggiore della mancanza di conoscenza, particolarmente su questioni riguardanti l'Eterno, con il quale i Misteri avevano a che fare. Lo stesso sistema di preparazione graduale di persone per la ricezione di nuove idee viene presentato in tutti i rituali magici. La letteratura sulla magia e sull'occultismo fu ignorata completamente per un lungo periodo dal pensiero filosofico e scientifico occidentale, o rigettata come un'assurdità e una superstizione. Ed è da poco che la gente sta iniziando a comprendere che tutti questi insegnamenti devono essere presi in modo simbolico, come un quadro complesso e sottile di relazioni psicologiche e cosmiche. Una stretta e costante osservanza di varie piccole regole, che spesso sembrano banali, incomprensibili e slegate da qualsiasi cosa importante, viene richiesta da tutti i rituali di cerimonie magiche. E sono anche descritti gli orrori che attendono l'uomo che ha spezzato l'ordine delle cerimonie, o lo ha cambiato da sé stesso, o ha omesso qualcosa per negligenza. Vi sono molte leggende di maghi che invocavano uno spirito ma non avevano poi il potere di dominarlo. Questo accadeva sia perché il mago dimenticava le parole dell'invocazione, o in qualche modo aveva spezzato il rituale magico, o perché aveva invocato uno spirito più forte di lui stesso, più forte di tutte le sue invocazioni e figure magiche. Tutte queste istanze, degli uomini che infransero il rituale dell'iniziazione ai Misteri, o dei maghi che invocarono spiriti più forti di loro stessi, rappresentano ugualmente, in

forma allegorica, la posizione dell'uomo in rapporto a nuove idee che sono troppo forti per lui e che non può sostenere perché non ha la preparazione richiesta. La stessa idea fu espressa nelle leggende e nelle fiabe del fuoco sacro che consumava il non-iniziato che incautamente vi si avvicinava, e nei miti degli dei e delle dee il cui sguardo non era permesso ai mortali, che morivano se essi li guardavano. La luce di certe idee è troppo forte per gli occhi dell'uomo, specialmente quando le vede per la prima volta. Mosè non poté guardare al cespuglio in fiamme; sul Monte Sinai non poté guardare il volto di Dio. Tutte queste allegorie esprimono lo stesso identico pensiero, quello del terribile potere e del pericolo di nuove idee che appaiono inaspettatamente. La Sfinge con il suo enigma esprimeva la stessa idea. Essa divorava quelli che le si avvicinavano e non potevano risolvere l'enigma. L'allegoria della Sfinge significa che si sono domande di un certo ordine che l'uomo non deve approcciare senza che sappia come rispondervi. Una volta entrato in contatto con certe idee, l'uomo non è più capace di vivere come faceva prima; deve andare avanti, oppure morire schiacciato da un fardello troppo pesante per lui. L'idea del superuomo è strettamente connessa col problema del tempo e dell'eternità, con l'Enigma della Sfinge. In ciò risiede la sua attrazione e il suo pericolo; ed ecco perché così fortemente si imprime nell'animo umano. Come si accennava prima, la moderna psicologia non capisce l'immenso pericolo di alcuni temi, idee e domande. Perfino nella filosofia primitiva, quando gli uomini dividevano le idee in divine e umane, essi compresero meglio l'esistenza di differenti ordini di idee. Il pensiero moderno non le riconosce affatto. La psicologia attuale e la teoria della conoscenza non insegnano alla gente a discriminare tra differenti ordini di idee, a non sottolineare che alcune idee sono molto pericolose e non possono essere avvicinate senza una lunga e complicata preparazione. Questo accade perché la moderna psicologia generalmente non prende in considerazione la realtà delle idee, non comprende questa realtà. Per una mente moderna le idee sono astrazioni di fatti; ai nostri occhi le idee non hanno una propria esistenza. Ecco perché talvolta rimaniamo così scottati quando tocchiamo certe idee. Per noi i «fatti», che non esistono, sono reali, e le idee, che sole esistono, sono irreali. La psicologia antica e quella medioevale compresero meglio la posizione della mente umana in rapporto alle idee. Capirono che la mente non poteva trattare con le idee in un giusto modo finché non le fosse chiara la loro realtà.

E inoltre, la vecchia psicologia comprese che la mente era incapace di ricevere idee di specie differenti simultaneamente, o comunque senza un preciso ordine; non poteva passare, cioè senza preparazione, da idee di un certo ordine a idee di un altro ordine. Comprese il pericolo di un rapporto così irregolare e disordinato con le idee. La domanda è: in cosa consiste la preparazione? Di cosa parlano le allegorie dei Misteri e dei rituali magici? Prima di tutto, parlano della necessità di una adeguata conoscenza per ogni ordine di idee, poiché vi sono cose che non possono essere approcciate senza una conoscenza preliminare. In altri campi noi capiamo perfettamente questo. È impossibile, senza un'adeguata conoscenza, manovrare una macchina complicata; è impossibile, senza conoscenza ed esercizio, condurre una locomotiva; è impossibile senza saperne nulla dei dettagli, toccare le varie parti di una macchina elettrica ad alto voltaggio. Ad un uomo viene mostrata una macchina elettrica: gliene vengono spiegate le parti e gli viene detto: «Se tocchi questa o quella parte muori». E chiunque lo comprende e capisce che per conoscere la macchina è necessario imparare una grossa quantità di nozioni e per lungo tempo. E ognuno capisce anche che macchine di tipo differente richiedono una differente conoscenza e che, avendo imparato a lavorare con una macchina di un certo tipo, non si diventa capaci di manovrare tutti i tipi di macchine. Un'idea è una macchina di enorme potenza. Ma questo è esattamente quello che il pensiero moderno non comprende. Ogni idea è una complicata e delicata macchina. Per sapere come manovrarla, è necessario innanzitutto possedere una gran quantità di conoscenza puramente teorica e, comunque, una grossa esperienza e un addestramento pratico. L'incauto trattamento di una idea può produrre l'esplosione di questa idea; un fuoco inizia, l'idea brucia e consuma ogni cosa attorno a sé. Dal punto di vista di una comprensione moderna, l'intero pericolo è confinato al ragionamento errato, e lì finisce. In realtà, comunque, questo è lontano dall'essere la fine del problema. Un solo errore nel ragionare conduce ad un'intera serie di altri errori. E alcune idee sono così potenti, contengono un tale quantitativo di energia nascosta, che una deduzione, giusta o sbagliata, da esse produrrà enormi risultati. Vi sono idee che raggiungono i più intimi recessi dell'animo umano e che, una volta che vi si sono posate, lasciano una traccia eterna. Inoltre, se l'idea è presa nel modo sbagliato, lascia una traccia erronea, conducendo un uomo fuori strada e avvelenando la sua vita. Un'idea del superuomo ricevuta in modo sbagliato agisce esattamente in questo modo. Distacca l'uomo dalla vita, semina profonda discordia nel suo animo e, non dandogli

nulla, lo priva di quel che aveva. Non è colpa dell'idea in sé stessa, ma un approccio sbagliato nei suoi confronti. In cosa, allora, deve consistere un giusto approccio? Poiché l'idea del superuomo ha punti di contatto con il problema del tempo e con l'idea dell'infinito, non è possibile entrare in contatto con l'idea del superuomo senza aver chiarificato i mezzi di approccio al problema del tempo e all'idea dell'infinito. Il problema del tempo e l'idea dell'infinito contengono le leggi di azione della macchina. Senza conoscere queste leggi un uomo non saprà che effetto si produrrà quando toccherà la macchina, quando avrà spinto una leva o un'altra. Il problema del tempo è il più grande enigma che l'umanità abbia mai cercato di risolvere. La rivelazione religiosa, il pensiero filosofico, l'investigazione scientifica e la conoscenza occulta, tutti convergono su un punto; cioè il problema del tempo, e tutti alla stessa visione di esso. Il tempo non esiste! Non esiste una perpetua apparizione e sparizione dei fenomeni, né una fontana dall'incessante flusso di eventi sempre apparenti e sempre scomparenti. Tutto esiste sempre! C'è soltanto un solo eterno presente, l'Eterno Presente, che la debole e limitata mente umana non può né afferrare né concepire. Ma l'idea dell'Eterno Presente non è affatto l'idea di una fredda e spietata predeterminazione di ogni cosa, di un'esatta e infallibile pre-esistenza. Sarebbe piuttosto errato affermare che se tutto già esiste, se il lontano futuro esiste ora, se le nostre azioni, i nostri pensieri e sentimenti sono esistiti per dieci, cento e mille anni e continueranno ad esistere per sempre, significa che non vi è vita, movimento, crescita o evoluzione. La gente dice e pensa questo perché non comprende l'infinito e vuole misurare l'incommensurabile profondità dell'eternità con la sua debole e limitata finita mente. Naturalmente è destinata ad arrivare alla più disperata di tutte le possibili soluzioni del problema. Tutto è, nulla può cambiare, tutto esiste in anticipo ed eternamente. Tutto è morto e inamovibile in forme congelate all'interno delle quali batte la nostra coscienza, che ha creato per sé stessa l'illusione del movimento da ogni cosa attorno a sé, un movimento che in realtà non esiste. Ma anche una tale debole e relativa comprensione dell'idea di infinito come è possibile per il limitato intelletto umano, sempre che si sviluppi lungo giuste linee, è sufficiente a distruggere «questo mesto fantasma di disperata immobilità». Il mondo è un mondo di infinite possibilità. La nostra mente segue lo sviluppo delle possibilità sempre e soltanto in una direzione. Ma infatti ogni momento contiene un numero di possibilità molto elevato. E tutte

queste possibilità sono attualizzate, solo che noi non le vediamo e non le conosciamo. Noi vediamo sempre una sola delle attualizzazioni, e in questo risiede la povertà e la limitazione della mente umana. Ma se noi proviamo ad immaginare l'attualizzazione di tutte le possibilità del momento presente, poi quelle del momento successivo, e così via, sentiremo il mondo crescere infinitamente, moltiplicandosi senza sosta da sé stesso e divenendo incommensurabilmente ricco e completamente dissimile dal piatto e limitato mondo che ci siamo raffigurato fino ad ora. Avendo immaginato questa infinita varietà sentiremo un «sapore» d'infinito per un momento e comprenderemo quale infinita ricchezza di tempo procedente in tutte le direzioni sia necessaria per l'attualizzazione di tutte le possibilità che sorgono ogni momento. E comprenderemo che proprio l'idea della comparsa e della scomparsa delle possibilità è creata dalla mente umana, perché altrimenti essa brucerebbe e perirebbe dal solo e singolo contatto con l'infinita attualizzazione. Simultaneamente a questo sentiremo l'irrealtà di tutte le nostre pessimistiche deduzioni se comparate con la vastità di inspiegabili orizzonti. Sentiremo che il mondo è così infinitamente grande che il pensiero dell'esistenza di qualunque limite in esso, il pensiero che vi sia qualsiasi cosa che non possa essere contenuta all'interno di esso ci apparirà ridicola. Dove, allora, dobbiamo rivolgerei per cercare la vera comprensione del «tempo» e dell'«infinito»? Ove cercare questa infinita estensione in tutte le direzioni da ogni momento? Quale via conduce ad essa? Quali vie conducono al futuro che esiste ora? Ove trovare giusti metodi di trattare con esso. Dove trovare giusti metodi per trattare l'idea del superuomo? Queste sono domande alle quali il pensiero moderno non dà risposta. Ma il pensiero umano non è mai stato così impotente di fronte a questi problemi. Sono esistiti ed esistono altri tentativi per risolvere gli enigmi della vita. L'idea del superuomo appartiene al «cerchio interno». Le antiche religioni e i miti sempre descrissero, nell'immagine del superuomo, l'«Io» superiore dell'uomo, la coscienza umana. L'«Io» superiore, o coscienza superiore, è stato sempre rappresentato come nettamente separato dall'uomo comune ma, in un certo senso, vivente all'interno dell'uomo. Dipendeva dall'uomo stesso condursi più vicino a questo essere, divenire come lui, o porsi lontano da esso, o perfino rompere con esso completamente. Molto spesso l'immagine del superuomo come essere appartenente al futuro remoto o all'Età dell'Oro o al presente mitico, simbolizzava questo essere interiore, l'«Io» superiore, il superuomo nel passato, nel presente e nel futuro.

Cosa fosse simbolo e cosa realtà dipendeva dal modo di pensare del particolare uomo in questione. La gente che era incline a considerare l'esterno come oggettivamente esistente considerava l'interno come simbolo dell'esterno. La gente che comprendeva in modo differente, e sapeva che l'esterno non rappresentava l'oggettivo, considerava i fatti esterni come simboli di possibilità del mondo interiore. Ma in realtà l'idea del superuomo non è mai esistita separata dall'idea della coscienza superiore. Il mondo antico non fu mai superficialmente materialistico. seppe sempre come penetrare le profondità di un'idea e come trovare in essa non soltanto un solo significato, ma molti. n mondo di oggi, avendo reso l'idea del superuomo concreta in un solo senso, l'ha privata della sua forza interna e della sua freschezza. n superuomo come nuova specie zoologica è soprattutto tedioso. È concepibile e ammissibile soltanto come «coscienza superiore». Che cos'è la coscienza superiore? Qui, comunque, è necessario notare che ogni divisione in «superiore» ed «inferiore», come per esempio la divisione in matematica superiore e inferiore, è sempre artificiale. In realtà, naturalmente, l'inferiore non è altro che una limitata concezione dell'intero, e il superiore è una più larga e meno limitata concezione di esso. In rapporto alla coscienza, questa questione di «superiore» ed «inferiore» sta nei seguenti termini: la coscienza inferiore è una limitata autocoscienza dell'intero, mentre la coscienza superiore è una totale autocoscienza. Tu hai fatto la tua strada dal verme all'uomo, e molto è ancora in te del verme. Un tempo foste formiche, e perciò l'uomo è più di una formica di ognuna delle formiche (Così Parlò Zarathustra). Naturalmente queste parole di Zarathustra non hanno nulla a che fare con la «teoria di Darwin». Nietzsche parlava della discordia nell'animo dell'uomo, della lotta tra passato e futuro. Egli comprese la tragedia, che risiede nel fatto che nel suo animo vivono simultaneamente un verme, una formica e un uomo. In che rapporto, allora, sta una tale comprensione dell'idea del superuomo con il problema del tempo e con l'idea dell'infinito? E dove cercare il «tempo» e l'«infinito»? Sempre nell'animo umano, è la risposta degli antichi insegnamenti. Tutto è dentro l'uomo, e non vi è nulla al di fuori di lui. Come può essere compreso questo? Il tempo non è una condizione dell'esistenza dell'universo, ma soltanto una condizione della percezione del mondo del nostro apparato psichico, che impone nel mondo condizioni di tempo, altrimenti l'apparato psichico sarebbe incapace a concepirlo.

Il pensiero occidentale, almeno la parte evolvente di esso, quella parte che non costruisce alcuna barriera dogmatica per sé stessa, trova anche «ulteriori possibilità di studiare i problemi del tempo nel passare a questioni di psicologia» (Minkovsky). Il «passare a questioni di psicologia» in problemi di spazio e di tempo, della cui necessità parla Minkovsky, significherebbe per la scienza naturale l'accettazione dell'affermazione di Kant che lo spazio e il tempo non sono altro che forme del nostro senso percettivo e si originano nel nostro apparato psichico. Noi siamo, comunque, incapaci di concepire l'infinito senza rapporto allo spazio e al tempo. Perciò, se lo spazio e il tempo sono forme della nostra percezione e giacciono nel nostro animo, ne consegue che le radici dell'infinito devono essere piantate anche dentro di noi, all'interno del nostro animo. E potremmo forse definirle come un'infinita possibilità dell'espansione della nostra coscienza. Le profondità nascoste all'interno della coscienza umana furono ben comprese da filosofi-mistici il cui pensiero era strettamente connesso con sistemi paralleli di filosofia Ermetica, alchimia, Cabala e altro. «L'uomo contiene in sé stesso il paradiso e l'inferno», essi dicevano; e le loro rappresentazioni dell'uomo spesso lo mostravano con le diverse facce di Dio ed i mondi di «luce e oscurità» in lui. Essi affermavano che penetrando all'interno delle profondità di sé stesso, l'uomo può trovare ogni cosa, ottenere ogni cosa. E quel che raggiungerà dipende da quel che cerca e da come cerca. Ed essi non comprendevano questo come un'allegoria. L'animo umano realmente appariva loro come una finestra o come diverse finestre che guardano all'infinito. E l'uomo della vita comune appariva loro come vivente, e lo era, sulla superficie di sé stesso, ignorante e perfino inconscio di ciò che giace nelle sue profondità. Se pensa all'infinito, lo concepisce esterno a lui. In realtà l'infinito è dentro di lui. E penetrando coscientemente all'interno della sua anima l'uomo può trovare l'infinito dentro sé stesso, può entrare in contatto con esso ed entrare in esso. Gichtel, un mistico del XVll secolo, dà un disegno dell'«uomo perfetto» nel suo notevole libro Theosophia Practica. L'uomo perfetto è l'Adamo Kadmon Cabalistico, cioè l'umanità o il genere umano, del quale l'uomo individuale è una copia. Il disegno rappresenta la figura di un uomo sulla testa del quale (proprio sulla fronte) è mostrato lo Spirito Santo; nel cuore, Gesù, nel «plesso solare», Jehovah. La parte superiore del suo torace con gli organi della respirazione (e probabilmente con gli organi della parola) contiene la «Saggezza» o lo «Specchio di Dio», e la parte inferiore del corpo con i suoi organi contiene il «Mondo Oscuro» o le «Radici dell'Anima nel Centro dell'Universo».

Fig. 3 - L'Uomo Perfetto di Gichtel

Poi questo disegno rappresenta nell'uomo cinque vie verso l'infinito. L'uomo può sceglierne una; e ciò che troverà dipende dalla sua direzione, cioè da quale via intraprende. L'uomo è diventato così terreno ed esterno, dice Gichtel, che cerca lontano, al di là del cielo stellato, nella superiore eternità ciò che è proprio vicino a lui, nel centro interiore della sua anima. Quando l'anima inizia a lottare per distaccare la sua volontà dalla costellazione esterna ed abbandona ogni cosa visibile per rivolgersi a Dio, al suo Centro, questo richiede un lavoro disperato. Più l'anima penetra all'interno di sé stessa, più vicino raggiunge Dio, fino a che finalmente si ferma dinanzi alla Santissima Trinità. Allora essa ha raggiunto una profonda conoscenza (5). Una tale comprensione interiore dell'idea dell'infinito è molto più vera e profonda della sua comprensione esterna, ed offre un più corretto approccio all'idea del superuomo, una più chiara comprensione di essa. Se l'infinito giace nell'animo dell'uomo e se egli è capace di entrare in un contatto con esso penetrando all'interno di sé stesso, ciò significa che il «futuro» e il «superuomo» sono nel suo animo, e che egli può trovarli dentro sé stesso se li cerca nel giusto modo. La particolarità e la caratteristica distintiva delle idee del mondo «reale», cioè del mondo così com’è, è che, alla luce del materialismo, esse appaiono assurde. Questa è una condizione necessaria. Ma questa condizione e la sua necessità non sono mai comprese correttamente, e questo accade perché le idee del «mondo a molte dimensioni» spesso produce sulla gente un tale effetto da incubo. Il superuomo è una delle possibilità che giacciono nelle profondità dell'animo umano. Sta all'uomo stesso portare questa idea più in superficie oppure portarla lontano. La vicinanza o la lontananza del superuomo dall'uomo non risiede nel tempo, ma nell'atteggiamento umano verso l'idea, e non solo in un'attitudine mentale, ma in un rapporto attivo e pratico con essa. L'uomo è separato dal superuomo non dal tempo, ma dal fatto che non è preparato a ricevere il superuomo. II tempo, nella sua interezza, risiede all'interno dell'uomo stesso. Il tempo è l'ostacolo interiore per una diretta sensazione di una cosa o di un'altra, e non è nient'altro. La costruzione del futuro, il servire il futuro non sono che simboli, simboli dell'atteggiamento dell'uomo verso sé stesso, nei confronti del proprio presente. È chiaro che se viene accettata questa visione, e si riconosce che tutto il futuro è contenuto all'interno dell'uomo stesso, sarà ingenuo chiedere: che cosa ho a che fare io con il superuomo? (5)

J. G. Gichtel, Theosophia Practica (1696), Pubblicato nella Biblioteca Ermetica delle Edizioni Mediterranee.

È evidente che l'uomo ha a che fare con il superuomo, perché il superuomo è l'uomo stesso. Eppure la visione del superuomo come l'«Io» superiore dell'uomo, come qualcosa all'interno di lui stesso, non contiene tutta la comprensione possibile. La conoscenza del mondo così com'è è qualcosa di più sottile e più complesso; non richiede alcuna negazione dell'esistenza esteriore del fenomeno in questione. Ma l'aspetto esteriore del fenomeno è conosciuto, in questo caso, dall'uomo, nella sua relazione con l'aspetto interiore. Inoltre, la caratteristica distintiva della giusta conoscenza è l'assenza di ogni negazione in essa, specialmente l'assenza della negazione di una visione opposta. La conoscenza «reale», cioè multidimensionale e completa, differisce dalla conoscenza materiale o logica (cioè irreale) soprattutto nel suo non includere la visione opposta. La vera conoscenza comprende in sé tutte le visioni contraddittorie, naturalmente dopo averle svestite preliminarmente di tutte le complicazioni artificiali e le interpretazioni superstiziose. Si deve comprendere che l'assenza della negazione dell'opposto non significa la necessaria accettazione del falso, dell'illusorio e del superstizioso. La conoscenza è una corretta separazione del reale dal falso, e questo viene ottenuto non per mezzo della negazione, ma per mezzo dell'inclusione. La verità include tutto in sé stessa, e ciò che non può entrarvi mostra con questo stesso fatto la sua falsità e la sua scorrettezza. Nella verità vi sono antitesi; una visione non esclude l'altra. Perciò, in relazione all'idea del superuomo, è vera soltanto questa comprensione che include entrambe le visioni, l'esteriore e l'interiore. Non abbiamo elementi, però, per negare la possibilità di un reale superuomo vivente nel passato, o nel presente, o nel futuro. Contemporaneamente dobbiamo riconoscere nel nostro mondo interiore la presenza dei semi di qualcosa di superiore di quello con cui viviamo comunemente, e dobbiamo riconoscere la possibilità del germoglio di questi semi e la loro manifestazione in forme momentaneamente incomprensibili per noi. Il superuomo nel passato o nel futuro non è in contraddizione con la possibilità di una coscienza superiore nell'uomo che vive adesso. Al contrario, l'uno rivela l'altro. Gli uomini consci del superuomo dentro di loro, consci della rivelazione di nuove forze dentro di loro, diventano, in virtù di questo fatto, connessi con l'idea del superuomo nel passato o nel futuro. E gli uomini che cercano un reale superuomo vivente nel presente rivelano perciò un principio superiore nelle loro anime.

L'idea del superuomo è difficile da comprendere e perciò pericolosa, poiché rende necessaria la conoscenza di come accordare due visioni opposte. Un solo aspetto esteriore o un solo aspetto interiore non possono soddisfare l'uomo. E ognuno di questi aspetti è sbagliato a suo modo. Ognuno di essi è, a suo modo, una distorsione dell'idea. E in una forma distorta questa idea diventa il suo opposto e non solo non eleva l'uomo, ma al contrario lo spinge verso pessimistiche negazioni, o lo conduce al passivo «non-fare», ad uno stop. La disillusione della vita, e degli scopi della vita, quando nasce dall'idea del superuomo, proviene da una comprensione errata di essa, soprattutto dalla sensazione della lontananza e dell'inaccessibilità del superuomo nella vita esteriore. D'altro canto, una comprensione esclusivamente interiore dell'idea del superuomo comunque distacca l'uomo dalla vita e rende ogni attività inutile e non necessaria ai suoi occhi. Se il superuomo è dentro di me, se è necessario soltanto scendere profondamente in me stesso per trovarlo, a cosa servono tutti i tentativi di fare qualcosa o di trovarlo al di fuori di me? Queste sono le due rocce sommerse che giacciono nelle profondità dell'idea del superuomo. L'uomo trova il superuomo dentro di sé quando inizia a cercarlo al di fuori, e può trovare il superuomo al di fuori di sé quando ha iniziato a cercarlo dentro sé stesso. A vendo compreso e visualizzato l'immagine del superuomo per quello che lui è, l'uomo può ricostruire la sua intera vita in modo tale da non contraddire questa immagine ... se può. Questo rivelerà l'idea del superuomo nel suo animo. Un approccio intellettuale con l'idea del superuomo è possibile soltanto dopo un allenamento molto lungo e persistente della mente. L'abilità nel pensare è il primo livello necessario d'iniziazione, che assicura una certa sicurezza nell'avvicinarsi a questa idea. Cosa significa essere capaci di pensare? Significa essere capaci di pensare differentemente dal modo in cui siamo abituati a pensare, vale a dire, concepire il mondo in nuove categorie. Abbiamo semplificato troppo la nostra concezione del mondo, ci siamo abituati a raffigurarcelo troppo uniforme, e dobbiamo ora imparare nuovamente a comprenderne la sua complessità. Per fare questo è necessario comprendere ancora, e comprendere ancora in un nuovo modo, che noi non sappiamo assolutamente cosa sia l'uomo, e realizzare che l'uomo è indubbiamente qualcosa di molto differente da ciò che pensiamo che sia. Nei nostri cuori conosciamo molto bene certe cose; ma non possiamo mai concentrarci su di esse. Comprendiamo un certo ciclo di idee, ma viviamo in un altro ciclo di idee. La vita gira attorno a noi, e noi giriamo con essa, e attorno a noi girano le nostre ombre.

Nulla è fuori di noi. Ma ce ne dimentichiamo ad ogni momento (Così Parlò Zarathustra). Nelle leggende ebree del Talmud vi è una sensazionale storia su Mosè che contiene l'intera idea dell'evoluzione dell'uomo nel vero senso della parola.

IL RITRATTO DI MOSÈ (6)

Tutto il mondo fu scosso e affascinato dal miracolo dell'Esodo. Il nome di Mosè era sulle labbra di tutti. Notizie del grande miracolo raggiunsero anche il saggio re dell'Arabistan. Il re convocò presso di lui il suo miglior pittore e gli ordinò di andare da Mosè, di dipingere il suo ritratto e di riportarlo a lui. Quando il pittore ritornò il re riunì assieme tutti i saggi, esperti nella scienza della fisiognomica, e chiese loro di definire, dal ritratto, il carattere di Mosè, le sue qualità, inclinazioni, abitudini e la fonte del suo miracoloso potere. «Re», risposero i saggi, «questo è il ritratto di un uomo crudele, altero, avido di guadagnare, posseduto dal desiderio del potere e da tutti i vizi che esistono nel mondo». Queste parole causarono l'indignazione del re. «Come è possibile», esclamò, «che un uomo le cui meravigliose azioni risuonano in tutto il mondo possa essere di tal genere?». Iniziò una disputa tra il pittore e i saggi. Il pittore affermava che il ritratto di Mosè era stato da lui dipinto molto accuratamente, mentre i saggi asserivano che il carattere di Mosè era stato determinato da loro in modo infallibile secondo il ritratto. Il saggio re dell'Arabistan decise di verificare quale delle parti disputanti avesse ragione, e si recò personalmente per il campo di Israele. Fin dalla prima occhiata il re si convinse che il volto di Mosè era stato ritratto senza fallo dal pittore. Nell'entrare nella tenda dell'uomo di Dio, egli si inginocchiò, si prostrò a terra e raccontò a Mosè della disputa tra l'artista e i saggi. «Inizialmente, finché non ho visto il tuo volto», disse il re, «pensavo che l'artista avesse dipinto malamente l'immagine, poiché i miei saggi sono uomini molto esperti nella scienza della fisiognomica. Ora mi sono convinto che sono proprio uomini senza alcun valore, e che la loro saggezza è vana e di poco valore». (6)

Agada, leggende, parabole, e detti dal Talmud e i Midrashim, in quattro parti. Compilato da fonti originali da I.H. Ravnitsky e H.JIJ. Bialik. Traduzione autorizzata in Russo con introduzione di S.G. Frug. Pubblicato da S.D. Saltsman, Berlino, Parte l, p. 104.

«No», rispose Mosè, «non è così; sia il pittore che i fisionomisti sono uomini altamente dotati, ed entrambe le parti hanno ragione. Sappi che tutti i vizi dei quali i saggi hanno parlato sono stati effettivamente assegnati a me dalla natura e forse anche ad un grado superiore di quanto loro hanno ricavato dal mio ritratto. Ma io ho lottato con i miei vizi con lunghi ed intensi sforzi di volontà e gradualmente li ho vinti e soppressi in me finché tutto il loro opposto è diventato la tua seconda natura. E in questo risiede il tuo più grande orgoglio».

1911 - 1929

Capitolo IV CRISTIANESIMO E NUOVO TESTAMENTO L'idea dell'esoterismo occupa un posto molto importante negli insegnamenti Cristiani e nel Nuovo Testamento se questi ultimi sono propriamente compresi. Ma allo scopo di comprenderli entrambi, sia l'uno sia l'altro, è prima di tutto necessario separare distintamente ciò che si riferisce all'esoterismo (o più esattamente, ciò in cui l'idea esoterica occupa il posto più importante) e ciò che non si riferisce all'esoterismo, cioè che non segue l'idea esoterica. Nel Nuovo Testamento l'idea esoterica occupa il posto più importante nei quattro Vangeli, Lo stesso può essere detto per la Rivelazione di San Giovanni. Ma con l'eccezione di numerosi passaggi, le idee esoteriche nell'Apocalisse sono «cifrate» ancora più che nei Vangeli e nelle loro parti cifrate che non rientrano nei seguenti esami. Gli Atti e le Epistole sono lavori di una gravità specifica molto differente dai quattro Vangeli. In essi si incontrano idee esoteriche, ma queste idee non occupano un posto predominante, e gli stessi potrebbero esistere senza queste idee. I quattro Vangeli sono scritti per pochi, per gli allievi delle scuole esoteriche. Per quanto intelligente ed educato in modo ordinario un uomo possa essere, egli non capirà i V angeli senza speciali indicazioni e senza una speciale conoscenza esoterica. Allo stesso tempo è necessario notare che i quattro Vangeli sono l'unica fonte grazie alla quale conosciamo Cristo e i suoi insegnamenti. Gli Atti e le Epistole degli Apostoli aggiungono numerose caratteristiche essenziali, ma introducono anche molti elementi che non esistono nei Vangeli e che contraddicono i Vangeli stessi. In ogni caso dalle Epistole non sarebbe possibile ricostruire sia la persona di Cristo, sia il dramma del Vangelo, o l'essenza dell'insegnamento del Vangelo. Le Epistole degli Apostoli, e specialmente le Epistole dell'Apostolo Paolo, sono le fondamenta della Chiesa. Esse sono l'adattamento delle idee dei Vangeli, la materializzazione di esse, l'applicazione di esse alla vita, molto spesso un'applicazione che va contro l'idea esoterica. L'aggiunta degli Atti e delle Epistole ai quattro Vangeli nel Nuovo Testamento ha un duplice significato. Primo (dal punto di vista della Chiesa) dà la possibilità alla Chiesa, la quale in effetti ha origine dalle Epistole, di stabilire una connessione con i Vangeli e con il «dramma di Cristo». E, secondo (dal punto di vista dell'esoterismo), dà la possibilità ad alcuni uomini che cominciano con il Cristianesimo della Chiesa, ma sono

capaci di comprendere l'idea esoterica, di entrare in contatto con la prima fonte e forse di riuscire a trovare la verità nascosta. Storicamente, il ruolo principale nella formazione del Cristianesimo fu svolto non dall'insegnamento di Cristo ma da quello di Paolo. n Cristianesimo della Chiesa sin dagli inizi ha contraddetto sotto molti aspetti le idee di Cristo stesso. Successivamente, la divergenza divenne ancora più ampia. È ben lungi dall'essere una nuova idea che Cristo, se fosse nato sulla terra successivamente, non solo non potrebbe essere il capo della Chiesa Cristiana, ma probabilmente non sarebbe capace neanche di appartenervi, e nei periodi più fulgidi della forza e del potere della Chiesa sarebbe stato dichiarato molto probabilmente un eretico e bruciato sul rogo. Anche ai nostri tempi più illuminati, quando le Chiese Cristiane, se non hanno perso le loro caratteristiche antiCristiane, hanno in ogni caso cominciato a dissimularle, Cristo avrebbe potuto vivere senza soffrire le persecuzioni degli «scribi e dei Farisei» standosene forse semplicemente da qualche parte in un eremo russo. Quindi il Nuovo Testamento, ed anche l'insegnamento Cristiano, non possono essere considerati come un tutt'uno. Deve essere ricordato che culti successivi deviano nettamente dall'insegnamento fondamentale di Cristo stesso, che in primo luogo non è mai un culto. Inoltre, è certamente impossibile parlare di «paesi Cristiani», «nazioni Cristiane», «culture Cristiane». In realtà tutti questi concetti hanno solo un significato storicogeografico. Sulle basi delle asserzioni fatte sopra, parlando del Nuovo Testamento dovrei d'ora in poi considerare solo i quattro Vangeli e in due o tre occasioni l'Apocalisse. E parlando del Cristianesimo o dell'insegnamento Cristiano (o del Vangelo), dovrei tenere presente solo l'insegnamento che è contenuto nei quattro Vangeli. Tutte le successive aggiunte, basate sulle Epistole degli Apostoli, sulle decisioni dei consigli, sulle opere dei Padri della Chiesa, sulle visioni dei mistici e sulle idee dei riformatori, non sono incluse entro i limiti della mia materia. Il Nuovo Testamento è un libro molto strano. È scritto per coloro che hanno un certo grado di comprensione, per coloro che posseggono una chiave. È un grande sbaglio pensare che il Nuovo Testamento sia un libro semplice, e che sia intelligibile per i semplici e gli umili. È impossibile leggerlo semplicemente così come è impossibile leggere semplicemente un libro di matematica, pieno di formule, espressioni speciali, riferimenti aperti e nascosti a letteratura matematica, allusione a differenti teorie note solo agli «iniziati» e così via.

Allo stesso tempo vi sono nel Nuovo Testamento dei numeri di passi che possono essere compresi emozionalmente, vale a dire, che possono produrre una certa impressione emotiva, differente per differenti persone, o anche per lo stesso uomo in differenti momenti della sua vita. Ma è certamente sbagliato pensare che queste impressioni emotive esauriscano l'intero contenuto dei Vangeli. Ogni frase, ogni parola contengono idee nascoste, ed è solo quando uno comincia a portare queste idee nascoste alla luce, che il potere di questo libro e la sua influenza sulla gente, che è durata per duemila anni, diventano chiari. È sorprendente come dall'attitudine verso il Nuovo Testamento, dal modo in cui lo legge, da ciò che egli ne comprende, da ciò che da esso deduce, ogni uomo mostri sé stesso. Il Nuovo Testamento è un esame generale per l'intera umanità. Al giorno d'oggi nei paesi istruiti tutti conoscono il Nuovo Testamento; per questo non è necessario essere ufficialmente un Cristiano. Una certa conoscenza del Nuovo Testamento e del Cristianesimo entra a far parte dell'educazione generale. E ogni uomo, dal modo in cui legge il Nuovo Testamento, da ciò che ne trae, da ciò che non riesce a trame, persino dal fatto che non lo legge neanche, mostra la propria evoluzione e il proprio stato interiore. In ognuno dei quattro Vangeli vi sono molte cose consciamente meditate e basate su una grande conoscenza e su una profonda comprensione dell'animo umano. Certi passi sono scritti con il calcolo preciso che un uomo dovrebbe comprenderli in un modo, un altro in un altro modo ed un terzo in un terzo modo, e che questi uomini non dovrebbero mai essere capaci di essere d'accordo su ciò che riguarda l'interpretazione e la comprensione di ciò che hanno letto; e che allo stesso tempo dovrebbero essere egualmente in torto, e il vero significato consiste in qualcosa che mai verrebbe loro in mente di loro stessi. Una mera analisi letteraria dello stile e del contenuto dei quattro Vangeli mostra l'immenso potere di queste narrazioni. Essi furono scritti coscientemente per uno scopo deciso da uomini che conoscevano più di quanto abbiano scritto. I Vangeli ci parlano in modo diretto ed esatto dell'esistenza del pensiero esoterico, e sono in loro stessi una delle principali evidenze letterarie dell'esistenza di questo pensiero. Quale significato e quale scopo ha un simile libro se presumiamo che è stato scritto coscientemente? Probabilmente non uno ma molti scopi, ma prima di tutto, indiscutibilmente, lo scopo di mostrare all'uomo che c'è solo un modo verso la conoscenza nascosta, se desidera ed è capace di andare per quella strada. Per parlare più precisamente, questo scopo potrebbe essere di mostrare la strada a coloro che sono adatti ad essa, e nel mostrarla fare una selezione di quelli che sono idonei, per dividere le persone in adatte e non adatte, da questo punto di vista.

La dottrina Cristiana è una religione molto rigorosa, infinitamente più lontana dal Cristianesimo sentimentale creato dai predicatori moderni. Fra tutte le dottrine, nel suo vero significato, si trova l'idea che il «Regno dei Cieli», qualsiasi cosa queste parole significhino, appartiene a pochi. così angusto è il cancello e stretta è la strada, e solo pochi possono passarvi attraverso e quindi ottenere la «salvezza», e coloro che non vanno sono solo paglia che sarà bruciata. Già la scure è posta alla radice degli alberi, ed ogni albero che non ha buon frutto sarà tagliato e gettato nel fuoco. Egli tiene nella sua mano il ventilabro per purificare bene la sua aia e raccogliere il frumento nel suo granaio mentre brucerà la pula con un fuoco in estinguibile. (Matt. 3. 10, 12). L'idea dell'esclusività e difficoltà della «salvezza» è così definita e così spesso enfatizzata nei Vangeli. che tutte le menzogne e le ipocrisie del Cristianesimo moderno sono di fatto necessarie per dimenticarla ed attribuire a Cristo l'idea sentimentale di salvezza generale. Queste idee sono tanto lontane dal vero Cristianesimo quanto il ruolo di riformatore sociale, anche questo attribuito a Cristo, lo è da Cristo. Sempre lontana dal Cristianesimo è certamente la religione dell'«Inferno e Peccato» adottata da rigorosi settari di un particolare tipo che sono apparsi in un tempo o in un altro in tutti i rami del Cristianesimo, ma soprattutto nel Protestantesimo. Parlando del Nuovo Testamento, è prima dì tutto necessario stabilire le proprie concezioni, anche se solo approssimativamente, per quanto riguarda le versioni esistenti del testo e della storia dei Vangeli. Non c'è alcuna ragione per supporre che i Vangeli siano stati scritti dalle persone a cui sono attribuiti, cioè i discepoli di Gesù. È una supposizione molto più probabile che tutti i quattro Vangeli abbiano storie differenti e siano stati scritti molto più tardi di quanto sia supposto nelle spiegazioni ufficiali della Chiesa. È molto probabile che i Vangeli siano il risultato del lavoro di molte persone, che forse raccolsero dei manoscritti che circolavano tra i seguaci degli Apostoli e contenevano testimonianze degli eventi miracolosi accaduti in Giudea. Ma allo stesso tempo c'è ragione di pensare che queste raccolte di manoscritti furono redatte da uomini che perseguivano uno scopo ben definito e che previdero l'enorme diffusione e il significato che il Nuovo Testamento avrebbe ottenuto. I Vangeli differiscono molto uno dall'altro. Il primo, che è il Vangelo secondo San Matteo, può essere considerato come il principale. C'è chi suppone che originariamente fosse scritto in Aramaico, che è la lingua in cui si ritiene Cristo parlasse, e che fu tradotto in lingua greca all'incirca alla fine del secolo; però vi sono anche altre supposizioni, per esempio, che Cristo insegnò agli uomini in Greco, dato che a quel

tempo in Giudea la lingua Greca era parlata tanto quanto l'Aramaico. I Vangeli secondo San Marco e San Luca furono compilati mediante lo stesso materiale che servì per il Vangelo secondo San Matteo. Molto probabilmente, secondo le asserzioni di Renan, entrambi i Vangeli furono scritti in Greco. Il Vangelo di San Giovanni, che fu scritto successivamente, è completamente diverso. Inoltre esso fu scritto in Greco e probabilmente da un Greco, certamente non da un Ebreo. Un altro piccolo punto caratterizzante. In ogni caso dove negli altri Vangeli si dice «la gente», nel Vangelo secondo San Giovanni si dice «Ebrei». O per esempio, la seguente spiegazione, la quale non potrebbe essere scritta in nessuna circostanza da un Ebreo: Poi presero il corpo di Gesù, e lo legarono con bende di lino insieme con gli aromi, come è usanza di seppellire presso i Giudei. (Gv.19.40). Il Vangelo secondo San Giovanni è un lavoro letterario abbastanza eccezionale. È stato scritto con un tremendo sconvolgimento emotivo. E può produrre un'impressione completamente inesprimibile su un uomo già di per sé in uno stato altamente emotivo. Non è possibile leggere il Vangelo secondo San Giovanni intellettualmente. Vi è molto dell'elemento emotivo anche negli altri Vangeli, ma è possibile comprenderli con la mente. Il V angelo secondo San Giovanni non può assolutamente essere compreso con la mente. Si sente in esso un eccitamento emotivo al livello dell'estasi. In questo stato di eccitamento rapidamente parla o scrive determinate parole o frasi piene di significato per lui e piene di significato per le persone che si trovano nel suo stesso stato, ma prive di ogni senso per coloro che ascoltano con un udito ordinario e pensano con una mente ordinaria. È difficile compiere un simile esperimento, ma se a qualcuno dovesse capitare di leggere il Vangelo secondo San Giovanni durante uno stato altamente emotivo, egli capirà cosa vi è detto e capirà che si tratta di un lavoro veramente eccezionale, che non può essere misurato con canoni comuni o giudicato sullo stesso livello di quei libri scritti intellettualmente che possono essere letti e compresi intellettualmente. Il testo di tutti e quattro i Vangeli in lingua moderna è piuttosto corrotto, ma meno di quanto ci si possa aspettare. n testo è stato corrotto senza dubbio durante la trascrizione nei primi secoli e, successivamente, ai nostri tempi, nella traduzione. n testo autentico originale non è stato preservato, ma se confrontiamo le traduzioni presenti con i testi antichi esistenti, Greci, Latini e della Chiesa Slava, notiamo una differenza di carattere ben definito. Le distorsioni e le alterazioni sono simili tra loro. La loro natura psicologica è sempre la stessa, vale a dire, in ogni caso in cui un'alterazione viene notata si può vedere che il traduttore o lo scriba non comprese il testo; qualcosa era troppo difficile, troppo astratto per lui. Così lo corresse leggermente, aggiungendo una

piccola parola, dando in questo modo al testo in questione un chiaro e logico significato al livello della sua capacità di comprensione. Questo fatto non lascia il minimo dubbio e può essere verificato nelle traduzioni successive. I più antichi testi conosciuti, vale a dire quello Greco e la prima traduzione in Latino, sono molto più astratti delle traduzioni successive. Molto dei primi testi si trova in forma di un'idea astratta, che nelle traduzioni seguenti si trasforma in un'immagine concreta, una figura concreta. La trasformazione più interessante di questo genere è accaduta con il diavolo. In molti passi dei Vangeli dove siamo abituati ad incontrarlo, egli è invece completamente assente nei testi precedenti. Nel Padre Nostro, per esempio, ciò che è entrato a far parte del pensiero abituale dell'uomo comune, le parole «liberaci dal male» nelle traduzioni inglesi e tedesche corrispondono ai testi Greci e Latini; ma per la Chiesa Slava e per quella Russa è: «liberaci dall'infido»; in Francese (in alcune traduzioni): «mais délivrenous du malin»; e in Italiano: «liberaci dal male». La differenza tra la prima traduzione latina e quella successiva redatta da Theodore Beza (XVI secolo), è molto caratteristica a questo proposito. Nella prima traduzione la frase è «sed libera nos a malo», nella seconda invece «sed libera nos ab illo improbo» (dal maligno). Parlando in generale, l'intera mitologia del Vangelo è stata molto alterata. «Il Diavolo», che è il «calunniatore» o il «tentatore», era nel testo originale semplicemente un nome o una descrizione che potrebbe essere applicato a qualsiasi «calunniatore» o «tentatore». Ed è possibile supporre che questi nomi fossero spesso usati per designare il visibile, ingannevole, illusorio, mondo fenomenico, «Maya». Ma siamo troppo sotto l'influenza della demonologia medioevale. Ed è difficile per noi comprendere che nel Nuovo Testamento non c'è nessuna idea generale del diavolo. C'è l'idea del maligno, l'idea della tentazione, l'idea dei demoni, l'idea dello spirito impuro, l'idea del principe dei demoni; c'è Satana che ha tentato Gesù; ma tutte queste idee sono separate e distinte l'una dall'altra, sempre allegoriche e molto lontane dalla concezione medioevale del Diavolo. Nel quarto capitolo del Vangelo secondo San Matteo, nella scena della tentazione nel deserto, Cristo dice al diavolo secondo il testo Greco, κυνήγησέ με, «vai dopo di me» e secondo il testo della Chiesa Slava, «seguimi». Ma nei testi Russi, Inglesi, Francesi e Italiani è tradotto: «vade retro, Satana». Nel nono verso dopo questo (Matt.4. 19) Cristo dice ai pescatori, che trova vicino al lago mentre gettano le reti, praticamente le stesse parole «seguitemi» o «venite dietro di me»; in Greco, κυνήγησέ με.

La somiglianza nel rivolgersi al «diavolo», che ha tentato Gesù, e ai pescatori che Gesù prende come suoi discepoli e a cui promette di fame «pescatori di uomini», deve avere un significato preciso. Ma al traduttore questo è certamente sembrato un'assurdità. Perché Cristo dovrebbe volere che il diavolo lo segua? n risultato fu la famosa frase «vade retro, Satana». Satana in questo caso rappresenta semplicemente il mondo visibile, fenomenico, il quale non deve «arretrare» (vade retro) ad ogni costo, ma deve solo servire il mondo interiore, seguirlo, andargli dietro. Per un ulteriore esempio di distorsione del testo del Vangelo si possono considerare le ben conosciute parole a proposito del pane quotidiano - «dacci oggi il nostro pane quotidiano». Il fatto è che la qualificazione del pane come, «quotidiano», «quotidien», «daily», «tiiglich», non esiste affatto nei testi Greci e Latini. Il testo Greco dice: τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δὸς ἡμῖν σήμερον; quello latino: panem nostrum supersubstantialem da nobis hodie. La parola Greca σήμερον, (che è tradotta in Latino con la parola supersubstantialis) secondo la spiegazione di Origene non esisteva nella lingua Greca ed è stata inventata specialmente per la traduzione del corrispondente termine Aramaico. Ma il testo Aramaico del Vangelo secondo San Matteo, se mai esistito, non è stato preservato, ed è impossibile stabilire quale parola è stata tradotta con la parola σήμερον, o supersubstantialis. In ogni caso questa parola non era «necessario» e neanche «quotidiano» poiché supersubstantialis significa «super-esistente», «supersostanziale»; un'idea sicuramente lontana da «necessario» o «quotidiano». Allo stesso tempo come possiamo sapere cosa significasse la parola slava «Hacy Hbi» quando è stata creata? Questa parola molto probabilmente non esisteva in Bulgaro antico, così come la parola σήμερον, non esisteva in Greco. Il suo significato deve essere stato cambiato più tardi, ed entrato a far parte della lingua parlata con un senso completamente differente. All'inizio può darsi significasse supersostanziale, e successivamente è diventato «necessario per la vita». La possibilità di tradurre σήμερον, come «necessario» o «quotidiano» è spiegata anche da un gioco di parole. C'è un tentativo di spiegare la parola σήμερον, derivandola non da είμαι («essere» ma da πηγαίνω «andare». In questo caso ερχομός significherà «venendo». Questa traduzione è adottata nella traduzione nuovamente revisionata del Nuovo Testamento. Ma essa contraddice la prima traduzione Latina, nella quale troviamo la parola supersubstantialis («super-esistente»), per il cui uso c'era evidentemente una ragione precisa.

La distorsione del senso nella traduzione, partendo dal fatto che il traduttore non riuscì a comprendere il profondo significato astratto del passo dato, è specialmente evidente in un'alterazione del senso, molto caratteristica nella traduzione Francese di un passaggio nell'Epistola agli Efesini. ... che voi, essendo radicati e fondati nell'amore, possiate comprendere con tutti i Santi, quale sia la larghezza, la lunghezza, la profondità e l'altezza. (Efesi 3. 17, 18). Queste strane parole, di indiscutibile origine esoterica, che parlano della cognizione delle dimensioni dello spazio, certamente non erano comprese dal traduttore, e nella traduzione Francese egli inserì la piccola parola en che diede il significato: ... et qu'étant enracinés et fondés dans la charité vous puissiez comprendre, avec tous les saints, quelle en la longueur, la profondeur et la hauteur. ... che voi possiate comprendere, essendo radicati e fondati nell'amore con tutti i santi, quale ne sia la lunghezza, la larghezza, la profondità e l'altezza. Gli esempi precedenti mostrano il carattere delle distorsioni dei testi del Vangelo nelle traduzioni. Ma in generale esse non sono molto importanti. L'idea che si incontra a volte nelle dottrine occulte moderne, che il testo esistente dei Vangeli non sia completo e che ci sia (o vi fosse) un altro testo completo, non ha infatti alcuna base e non sarà presa in considerazione in quanto segue. Inoltre, studiando il Nuovo Testamento è necessario separare l'elemento leggendario, il quale è spesso preso a prestito da storie di vita di altri Messia e Profeti, dalla narrazione della vita stessa di Gesù, e poi separare le leggende e gli eventi in esso descritte dalla dottrina. Il «dramma di Cristo» e la sua relazione con i Misteri sono già stati riferiti. Proprio all'inizio di questo dramma appare la figura enigmatica di Giovanni Battista. I più oscuri passi del Nuovo Testamento si riferiscono a Giovanni Battista. Vi sono dottrine che lo considerano come la figura principale dell'intero dramma e relegano Cristo ad una posizione secondaria. Ma troppo poco è conosciuto in modo preciso di queste dottrine per far sì che su di esse si possa basare qualcosa, ed inoltre, il dramma che si svolse in Giudea verrà considerato come il «dramma di Cristo». Gli eventi in Giudea che si conclusero con la morte di Gesù occupavano un posto molto piccolo nella vita delle persone di quel tempo. È un fatto molto noto che nessuno, eccetto gli immediati partecipanti, conoscesse quegli eventi. Nessuna evidenza storica che Gesù esistesse è ancora presente oltre che nei Vangeli. La tragedia dei Vangeli acquista il suo significato, la sua importanza e grandezza solo gradualmente, così come la dottrina di Cristo crebbe e si espanse. In tutto questo una grande parte è giocata dalle oppressioni e dalle persecuzioni. Ma evidentemente c'era

qualcosa nella tragedia stessa e nella dottrina ad essa associata e dalla quale deriva, che le distingue entrambe l'una e l'altra dai comuni movimenti settari. Questo qualcosa era la connessione con i Misteri. La parte leggendaria introduce nella vita di Cristo molte figure prettamente convenzionali, e - appunto - lo designa un profeta, un insegnante, o un Messia. Queste leggende adattate a Cristo sono tratte dalle più svariate fonti. Ve ne sono di Indiane, Buddhiste e leggende del Vecchio Testamento, ed alcune caratteristiche prese dai miti Greci. Il «massacro degli innocenti» e la «fuga in Egitto» sono figure prese dalla vita di Mosè. L'«Annunciazione», vale a dire l'apparizione dell'angelo che annunciò la venuta della nascita di Cristo, è una figura dalla vita di Buddha. Nella storia di Buddha era un bianco elefante che discese dai cieli e annunciò alla Regina Maya la venuta della nascita del Principe Gautama. Segue poi la figura del vecchio uomo Simeone il quale attende l'infante Gesù nel tempio dicendo che ora potrebbe morire dopo aver visto il Salvatore del mondo appena nato - «Lascia ora che il tuo servo vada in pace». Questo è un episodio interamente preso dalla storia della vita di Buddha. Quando Buddha nacque, Asita, un vecchio eremita, discese dall'Himalaya al Kapilavastu. Venendo a corte, egli fece dei sacrifici ai piedi del bambino. Poi Asita camminò tre volte attorno al bambino e prendendolo per le mani, riconobbe in lui i 32 segni della Buddhità, che vide con la sua vista interiore aperta (l). La strana leggenda connessa con Cristo, che per un lungo periodo fu punto di disaccordo tra le varie scuole e sette nella crescita del Cristianesimo e divenne alla fine la base delle dottrine dogmatiche di quasi tutti i credi Cristiani, è la leggenda della nascita di Gesù dalla Vergine Maria direttamente da Dio stesso. Questa leggenda si presentò più tardi nel testo dei Vangeli. Cristo si nominò il figlio di Dio o il figlio dell'uomo; parlò continuamente di Dio come di suo padre; disse che egli e il padre erano uno solo; disse che chiunque gli avesse obbedito avrebbe obbedito anche a suo padre e così via. Eppure le parole di Cristo non creano la leggenda; non creano il mito. Esse possono essere comprese allegoricamente e misticamente nel senso che Cristo si sentiva tutt'uno con Dio, o si sentiva Dio stesso. E a parte tutto questo, possono essere comprese nel senso che ogni uomo può diventare il figlio di Dio se obbedisce alla volontà e alle leggi di Dio. (l)

Jatakamila di M.M. Higgins, Colombo, 1914, p. 205

Nel Sermone sul Monte, Cristo dice: Beati i fautori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. (R V. Matteo, 5.9). E in un altro passo: Avete udito che fu detto: «Amerai il prossimo tuo e odierai il tuo nemico». Ma io vi dico: Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli, il quale fa sorgere il suo sole sopra i cattivi e sopra i buoni e manda la sua pioggia sopra i giusti e sopra gli ingiusti. (R V. Matt.5. 43, 45). Questa traduzione concorda con le traduzioni Greche, Latine, Francesi e Russe. Nella Versione Inglese Autorizzata, e anche in quella Tedesca si trova «i figli di Dio» ed «i figli di vostro Padre». Ma questo è il risultato dell'adattamento del testo del Vangelo da parte dei teologi per i loro scopi. Questi testi mostrano che originariamente l'espressione «Figlio di Dio» aveva un significato completamente diverso da quello datogli successivamente. Il mito di Cristo come figlio di Dio nel senso letterale fu creato gradualmente durante numerosi secoli. Ed anche se i Cristiani dogmatici negherebbero sicuramente l'origine pagana di questa idea, essa è indubbiamente presa dalla mitologia Greca. In nessun'altra religione vi sono rapporti così precisi tra gli dei e gli uomini come nei miti Greci. Tutti i semi-dei, Titani ed eroi della Grecia, erano sempre diretti figli degli dei. In India gli dei stessi si incarnavano nei mortali, o discendevano sulla terra e assumevano a volte la forma di uomini o di animali. Ma considerare grandi uomini come figli degli dei è un modo di pensare prettamente greco (che successivamente è passato a Roma) a proposito del rapporto tra gli dei e i loro messaggeri sulla terra. E stranamente, ma è cosi, questa idea dei miti Greci è passata al Cristianesimo e ne è divenuto il dogma principale. Nel Cristianesimo dogmatico Cristo è il figlio di Dio esattamente nello stesso senso in cui Ercole era il figlio di Zeus o come Esculapio era il figlio di Apollo (2). L'elemento erotico, che nei miti Greci penetra decisamente nell'idea della nascita di uomini o semi-dei dagli dei, è assente nel mito Cristiano, così come è assente nel mito della nascita del Principe Gautama.

(2)

Platone era anche chiamato figlio di Apollo. Alessandro il Grande nel Tempio di Giove Ammone fu dichiarato il figlio di Giove e di conseguenza rinnegò suo padre Filippo di Macedonia e fu riconosciuto dagli Egiziani il figlio di Dio. Giustino Martire, nella sua «Prima Apologia» rivolgendosi all'imperatore Adriano, scrive: «Il figlio di Dio chiamato Gesù, anche se solo un uomo di comune generazione, eppure tenendo conto della sua saggezza è degno di essere chiamato figlio di Dio ... e se noi affermiamo che è nato da una vergine, accetta questo come accetti di Perseo». (Mysticism and the Creeds, di W.F. Cobb, Macmillan, 1914, p. 144).

Questo fatto è connesso con la caratteristica «negazione del sesso» nel Buddhismo e nel Cristianesimo, le cui cause sono tuttora lungi dall'essere chiare. Ma senza dubbio Cristo è divenuto il figlio di Dio secondo l'idea «pagana». A parte l'influenza dei miti Greci, Cristo è diventato un dio in accordo con l'idea generale dei Misteri. La morte del dio e la sua resurrezione erano le idee fondamentali dei Misteri. Al giorno d'oggi vi sono tentativi di spiegare l'idea della morte del dio nei Misteri come la sopravvivenza di un'abitudine ancora più antica dell'«uccisione dei re» (The Golden Bough di Sir J.G. Frazer, Parte III). Queste spiegazioni sono connesse con la tendenza generale di «evoluzione» pensata per cercare l'origine di complesse e incomprensibili manifestazioni nelle manifestazioni più semplici, primitive o anche patologiche. Da tutto ciò che è stato detto precedentemente a proposito dell'esoterismo, tuttavia, dovrebbe essere chiaro che questa tendenza non porta da nessuna parte e che al contrario, più semplici e primitive, o anche criminali abitudini, sono solitamente degenerate forme di sacramenti o riti di natura molto elevata. Il secondo posto, come importanza, del Cristianesimo «teologico», dopo l'idea della condizione di figlio e quella di divinità di Cristo, è occupato dall'idea di redenzione e dal sacrificio di Cristo. L'idea di redenzione e di sacrificio, che divenne la base del Cristianesimo dogmatico, appare nel Nuovo Testamento nelle seguenti parole: Il giorno dopo Giovanni vide venire Gesù e disse: Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo. (Gv. 1. 29). Quindi Gesù era associato con l'agnello pasquale, il quale era un'offerta peccato. Nei Vangeli quello in cui si parla di più del sacrificio di Cristo è quello di San Giovanni. Gli altri evangelisti anche fanno dei riferimenti al sacrificio e alla redenzione, per esempio, nelle parole di Cristo: Perché lo stesso Figlio dell'uomo è venuto non per essere servito, ma per servire e per dare la sua vita in riscatto per molti. (Matt. 20. 28). Ma tutti questi ed altri simili passi che iniziano con le parole di Giovanni Battista e finiscono con le parole di Cristo stesso, hanno un significato fortemente allegorico ed astratto. L'idea divenne concreta solo nelle Epistole, soprattutto nelle Epistole dell'Apostolo Paolo. Era necessario spiegare la morte di Gesù ed era necessario spiegare la sua morte indicando che egli era allo stesso tempo il figlio di Dio e Dio stesso. L'idea dei Misteri e del «dramma di Cristo» non avrebbe mai potuto diventare patrimonio comune, perché

per la sua spiegazione non vi erano né parole né comprensione, neanche in coloro che avrebbero dovuto spiegarlo. Fu necessario trovare un'idea più vicina, più comprensibile che avrebbe dato la possibilità di spiegare alla folla perché Dio abbia autorizzato gente criminale e senza valore, a torturarlo e ucciderlo. La spiegazione fu trovata nell'idea di concreta redenzione. Fu detto che Gesù lo fece per gli uomini, che sacrificando sé stesso, liberò gli uomini dai loro peccati; successivamente fu aggiunto dal peccato originale, dal peccato di Adamo. L'idea del sacrificio che redime era comprensibile agli Ebrei, per questo giocò un grande ruolo nel Vecchio Testamento in offerte rituali e cerimonie. Vi era un rito che si eseguiva nel «Giorno dell'Espiazione» quando era sacrificato un agnello come offerta per i peccati della gente e un altro agnello veniva macchiato con il sangue dell'agnello ucciso, e portato nel deserto o gettato giù da un precipizio. L'idea di Dio che sacrifica sé stesso per la salvezza degli uomini esiste anche nella mitologia Indiana. Il dio Shiva bevve il veleno che stava per avvelenare tutta l'umanità; per questo molte delle statue che lo rappresentano hanno la gola dipinta di blu. Le idee religiose viaggiarono da un paese all'altro, e questa caratteristica, cioè quella di un concreto sacrificio per gli uomini, deve essere stata attribuita a Gesù nello stesso modo in cui gli vennero attribuite le caratteristiche della vita di Buddha che sono state menzionate precedentemente. Il connettere l'idea della redenzione con l'idea del trasferimento del male come è fatto dall'autore nel sopra menzionato libro, The Golden Bough, non ha alcun fondamento. La magica cerimonia del trasferimento del male psicologicamente non ha nulla in comune con l'idea del sacrificio volontario. Ma ovviamente la distinzione può non avere alcun significato per il pensiero evoluzionista, che non rientra in distinzioni così sofisticate. L'idea di espiazione del Vecchio Testamento contraddice il pensiero esoterico. Nelle dottrine esoteriche è reso perfettamente chiaro che nessuno può liberarsi dal peccato per costrizione o senza la sua stessa partecipazione. Gli uomini erano e sono tuttora in una simile posizione che allo scopo di mostrare loro la via verso la liberazione è necessario un grande sacrificio. Cristo mostrò la via verso la liberazione. E lo dice direttamente: lo sono la via. (Gv. 1. 4, 6). Io sono la porta. Chi entrerà passando per me sarà salvo, ed entrerà ed uscirà e troverà pascoli. E del luogo dove vado, voi conoscete la via. (Gv. 14. 4).

Gli disse Tommaso: «Signore noi non sappiamo dove vai, e come possiamo conoscere la via?». Rispose Gesù: «Io sono la Via, la Verità, e la Vita: nessuno viene al Padre se non per mezzo mio». (Gv. 14. 5, 6). Gli domandarono dunque: «Tu chi sei?». Rispose loro Gesù: «Quello che vi dico dal principio». (Gv. 8. 25). Allo scopo di cominciare a comprendere i Vangeli e la dottrina del Vangelo è necessario prima di tutto capire cosa significhi Regno dei Cieli o Regno di Dio. Queste espressioni sono la chiave alla parte più importante della dottrina del Vangelo. A meno che queste non siano correttamente comprese, niente potrà essere compreso. Allo stesso tempo siamo così abituati all'usuale interpretazione della Chiesa che il Regno dei Cieli significhi o il posto o lo stato in cui le anime dei giusti si ritrovano dopo la morte, che non immaginiamo neanche un'altra possibile comprensione di queste parole. Le parole del Vangelo «il Regno dei Cieli è in te» ci suonano irreali ed inintelligibili, e non solo non ne spiegano la principale idea, ma soprattutto tentano di oscurarla. Gli uomini non comprendono che dentro di loro giace la via al Regno dei Cieli e che il Regno dei Cieli non giace necessariamente oltre la soglia della morte. Il Regno dei Cieli, il Regno di Dio, significa esoterismo, vale a dire il cerchio interno dell'umanità, ed anche la conoscenza delle idee di questo cerchio. Lo scrittore occultista Francese Abbé Constant, lo strano e a volte molto intelligente Eliphas Lévi, scrive nel suo libro, Dogme et Rituel de la Haute Magie (1961): Dopo aver passato la nostra vita alla ricerca dell'Assoluto nella religione, nella scienza e nella giustizia, dopo aver ruotato nell'orbita di Faust, abbiamo raggiunto l'originale dottrina e il primo libro dell'Umanità. A questo punto indulgiamo avendo scoperto il segreto dell'onnipotenza umana e del progresso indefinito, la chiave di tutti i simbolismi, la prima e la finale dottrina: arriviamo a capire cosa si intendeva con l'espressione così spesso usata nel Vangelo: il Regno di Dio (3). E nello stesso libro in un'altra parte Eliphas Lévi dice: La magia che l'uomo dell'antichità denominò il Sanctum Regnum – il Regno Sacro o il Regno di Dio, Regnum Dei esiste solo per i re e per i sacerdoti. Siete voi dei re? Siete voi dei sacerdoti? Il sacerdozio della Magia non è un volgare sacerdozio e la sua sovranità non entra in competizione con i principi di questo mondo. I monarchi della scienza sono i principi della verità e la loro sovranità è nascosta dalla moltitudine, come le loro preghiere e i loro sacrifici. (3)

Transcendental Magie, tradotto da A.E. Waite, edizione 1923, p. 27.

I re della scienza sono uomini che conoscono la verità, i quali la verità ha reso liberi, secondo la promessa specifica data dai più possenti di tutti gli iniziatori. (Gv. 8. 32) (4). Dice poi: Per ottenere il Sanctum Regnum, in altre parole, la conoscenza e il potere dei Magi, vi sono quattro condizioni indispensabili: un'intelligenza illuminata dallo studio, un'intrepidezza che niente può fermare, una volontà che non può essere spezzata, e una prudenza che niente può corrompere. SAPERE, OSARE, VOLERE, TACERE - queste sono le quattro parole del Mago... che possono essere combinate in quattro modi e spiegate quattro volte una con l'altra (5) . Eliphas Lévi notò un fatto che ha colpito molti di quelli che hanno studiato il Nuovo Testamento sia prima che dopo di lui, cioè che il Regno dei Cieli e il Regno di Dio significano esoterismo, il cerchio interno dell'umanità. Non significa un Regno dei Cieli, ma un Regno sotto il potere dei Cieli, sotto le leggi dei Cieli. L'espressione il «Regno dei Cieli» in relazione al cerchio esoterico ha esattamente lo stesso significato che aveva l'antico titolo ufficiale della Cina: «il Celeste Impero». Non significava un impero dei Cieli, ma un impero sotto il diretto potere dei Cieli, sotto le leggi dei Cieli. I teologi hanno distorto il significato del Regno dei Cieli, lo hanno collegato con l'idea del Paradiso, «i Cieli», vale a dire il posto o la condizione in cui si trovano, secondo loro, le anime dei giusti dopo la morte. Infatti si può notare chiaramente dai Vangeli che Cristo predicando parlò del Regno di Dio sulla terra, e nei Vangeli vi sono passi ben precisi che mostrano che, come egli insegnò, il Regno dei Cieli può essere raggiunto durante la vita. In verità vi dico; alcuni di quelli che sono qui presenti non morranno prima d'aver veduto il Figlio dell'uomo venire con il suo Regno. È molto interessante notare qui che Cristo parla del suo «Regno» e allo stesso tempo si definisce «Figlio degli uomini», vale a dire semplicemente un uomo. Successivamente nel Vangelo secondo San Marco dice: In verità vi dico: Alcuni di quelli che sono qui presenti non moriranno prima di aver veduto il Regno di Dio venire con potenza. (Mc. 9. l). (4)

Trascendental Magie, tradotto da A.E. Waite, edizione 1 923, p. 34.

(5)

Ibid., p. 37.

E in quello di San Luca: Ma in verità vi dico: Alcuni di quelli qui presenti, non moriranno prima di aver visto il Regno di Dio. (Le. 9. 27). Questi passi furono compresi nel senso della prossimità del secondo avvento. Ma in questo senso tutto il loro significato andò naturalmente perduto quando tutti i discepoli personali di Cristo morirono. Ma dal punto di vista della comprensione esoterica questi passi hanno preservato fino ai nostri tempi lo stesso significato che avevano al tempo di Cristo. Il Nuovo Testamento era un'introduzione alla conoscenza nascosta o alla saggezza segreta. Vi sono numerose linee di pensiero definite che possono essere ritrovate chiaramente all'interno di esso. Tutto ciò che segue si riferisce alle due linee principali. Una linea dichiara i principi del Regno dei Cieli o cerchio esoterico e la sua conoscenza; questa linea enfatizza l'esclusività e la difficoltà di apprendere la verità. E l'altra linea mostra ciò che l'uomo deve fare per avvicinarsi alla verità e ciò che non bisogna fare, cioè ciò che può aiutarlo e ciò che può ostacolarlo; i metodi e le regole per studiare e lavorare su se stessi; l'occulto e le regole della scuola. Alla prima linea appartiene il detto che l'approccio con la verità richiede sforzi e condizioni eccezionali. Solo pochi possono avvicinare la verità. Nessuna frase è più ripetuta nel Nuovo Testamento del detto solo quelli che hanno orecchie possono intendere. Queste parole sono ripetute nove volte nel Vangelo, ed otto volte nella Rivelazione di San Giovanni, in tutto diciassette volte. L'idea che sia necessario sapere come sentire e vedere, ed essere capaci di vedere e sentire, e che non tutti possono vedere e sentire, è anche messa in evidenza nei seguenti passi: Per questo parlo loro in parabole, perché vedano senza riuscire a vedere ed ascoltino senza riuscire ad ascoltare né capire. Così si compie per essi la profezia di Isaia la quale dice: «Voi udrete con le orecchie, ma non intenderete; e vedrete con gli occhi, ma non comprenderete, poiché il cuore di questo popolo si è fatto insensibile: e hanno indurito le orecchie, e hanno chiuso gli occhi per non vedere con gli occhi, e per non sentire con le orecchie, e per non intendere con il cuore e convertirsi, e io li guarisca. Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità vi dico che molti profeti e giusti hanno bramato di vedere ciò che voi vedete, e non l'hanno veduto; e di udire ciò che voi udite, e non l'hanno udito». (Matt. 13. 13, 17).

Affinché guardino bene, ma non vedano, ascoltino bene, ma non comprendano, perché non si convertano e sia loro perdonato. (Mc. 4. 12). Pur avendo occhi, non vedete, e avendo orecchi non udite, e non ricordate? (Mc. 8. 18). Ed egli gli disse: «A voi è stato dato di conoscere i misteri del regno di Dio, ma agli altri se ne parla in parabole, affinché guardando non guardino ed ascoltando non comprendano. (Lc. 8. 10). Perché non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete ascoltare la mia parola? (...) Chi è da Dio ascolta le parole di Dio; per questo voi non le ascoltate, perché non siete da Dio. (Gv. 8. 43, 47). Avrei ancora molte cose da dirvi, ma per adesso non potete sostenerle. (Gv. 16. 12). Tutti questi passi si riferiscono alla prima linea, che spiega il significato di come il Regno dei Cieli appartenga a pochi, come l'idea del cerchio interno dell'umanità o l'idea dell'esoterismo. La seconda linea si riferisce ai discepoli. Lo sbaglio delle solite interpretazioni della Chiesa è che ciò che si riferisce all'esoterismo è considerato come se si riferisse alla vita futura, e ciò che si riferisce ai «discepoli» è considerato come se si riferisse a tutti gli uomini. Deve essere inoltre notato che le differenti linee di pensiero sono tra loro mischiate all'interno dei Vangeli. Spesso lo stesso passo si riferisce a differenti linee. Spesso passi differenti, o passi formulati differentemente, esprimono un'idea che si riferisce ad un'unica e stessa linea. A volte passi che si succedono e apparentemente l'uno segue l'altro, trattano invece di idee completamente diverse. Vi sono passi, per esempio «siate voi come bambini», i quali hanno allo stesso tempo dozzine di differenti significati. La nostra mente rifiuta di concepire, di comprendere questi significati. Anche se scriviamo questi differenti significati quando ci vengono spiegati o quando noi stessi arriviamo a comprenderli, e dopo leggiamo le annotazioni prese nei differenti momenti, ci sembrano freddi e vuoti, privi di significato, perché la nostra mente non può afferrare simultaneamente più di due o tre significati di un'idea. Oltre a questo vi sono molte parole strane nel Nuovo Testamento, delle quali non conosciamo realmente il significato, come «fede», «misericordia», «redenzione», «sacrificio», «preghiera», «elemosina», «cecità», «povertà», «ricchezza», «morte», «nascita», e molte altre. Se riusciamo a comprendere il significato nascosto di queste parole ed espressioni, il contenuto generale diventa subito chiaro e intelligibile e spesso completamente in opposizione a ciò precedentemente supposto.

In ciò che segue, mi occuperò solo delle due linee di pensiero sopra menzionate. Quindi la spiegazione che darò non esaurirà in alcun modo il contenuto della dottrina dei Vangeli e ambirà solo a mostrare la possibilità di spiegare come alcune idee del Vangelo sono in comune con le idee dell'esoterismo e della «saggezza nascosta». Se leggiamo i Vangeli tenendo a mente che il Regno dei Cieli significa circolo interno dell'umanità, tutto acquisterà di colpo un nuovo significato ed un nuovo senso. Giovanni Battista dice: Convertitevi: perché il Regno dei cieli è vicino. (Matt. 3. 2). E dice immediatamente dopo che gli uomini non devono sperare di ricevere il Regno dei Cieli restando come sono, che questo non è in nessun modo un loro diritto, che in realtà essi si meritano qualcosa veramente diverso. Diceva dunque Giovanni quando vide molti dei Farisei e dei Sadducei che venivano a farsi battezzare da lui: «Razza di vipere! Chi vi ha convinto di potervi sottrarre all'ira imminente? Fate dunque frutti che abbiano valore di conversione; e non crediate di dire dentro di voi: "abbiamo Abramo per padre", giacché io vi dico che Iddio può trarre figli ad Abramo anche da queste pietre». (Matt. 3. 7, 9). Giovanni Battista enfatizzò con straordinaria potenza l'idea che il Regno dei Cieli è ottenuto solo da pochi che lo meritano. Per il resto, per quelli che non lo meritano, non lascia alcuna speranza. Già la scure è posta alla radice degli alberi, e ogni albero che non fa buon frutto sarà tagliato e gettato nel fuoco. (Matt. 3. 10). Inoltre, parlando di Cristo, egli pronuncia parole dimenticate più di ogni altre: Egli tiene nella sua mano il ventilabro per purificare bene la sua aia e raccogliere il frumento nel suo granaio mentre brucerà la pula con un fuoco inestinguibile. (Matt. 3. 1, 2). Gesù parlando del Regno dei Cieli, evidenzia molte volte l'eccezionale significato della predicazione di Giovanni Battista: Dal tempo di Giovanni Battista fino al presente, il Regno dei cieli si ottiene con violenza, e i violenti se ne impadroniscono. (Matt. 11. 12). La legge e i Profeti arrivano fino a Giovanni: da allora il Regno di Dio è annunciato ed ognuno vi si introduce a forza. (Lc. l6. 16). Gesù stesso, cominciando a predicare il Regno dei Cieli, usa le stesse parole di Giovanni Battista: Ravvedetevi: perché il regno dei cieli è vicino. (Matt.4. 17).

Nel Sermone della Montagna dice: Beati i poveri di spirito perché di essi è il regno dei cieli. (Matt. 5. 3). Povero di spirito è un'espressione molto enigmatica, che è stata interpretata in modo errato e ha dato luogo alle più incredibili distorsioni delle idee di Cristo. «Povero di spirito» naturalmente non significa debole di spirito, e certamente non significa povero, cioè privo del suo senso materiale. Nel loro vero significato queste parole contengono l'idea Buddhista del non attaccamento alle cose. Un uomo che con la forza del suo spirito rende sé stesso non attaccato alle cose, come se ne fosse privo, vale a dire, quando per lui le cose hanno così poca importanza come se non le avesse mai possedute e non le avesse mai conosciute, sarà povero di spirito. Questo non attaccamento è una condizione necessaria per avvicinarsi all'esoterismo o al Regno dei Cieli. Poi Gesù dice: Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. (Matt. 5. 10). Il discepolo di Cristo deve aspettarsi di essere «perseguitato per amore della giustizia». Coloro che appartengono al «cerchio esterno» odiano e perseguitano coloro che appartengono al cerchio interno», soprattutto quelli che vengono per aiutarli. E Gesù dice: Beati sarete voi quando vi disprezzeranno e vi perseguiteranno e diranno ogni male, falsamente, contro di voi, per causa mia. Godete ed esultate perché grande è la ricompensa vostra nei cieli: così infatti perseguitarono i profeti che vi precedettero. (Matt. 5. 11, 12). Chi ama la sua vita, la perde; e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. (Gv. 12. 25) Se il mondo vi odia, pensate che ha odiato me prima di voi. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; invece poiché non siete del mondo, ma io vi ho scelto dal mondo, per questo il mondo vi odia. Pensate alla parola che vi ho detto: «un servo non è da più del suo padrone». Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi. (Gv. 15. 18, 20) Vi scacceranno dalle sinagoghe, anzi viene l'ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere ossequio a Dio. (Gv. 16. 2). Questi passi enfatizzano in modo molto preciso l'inaccessibilità delle idee esoteriche per la maggioranza, per la folla. Tutti questi passi contengono una profezia precisa dei risultati della predicazione Cristiana. Ma generalmente questo è compreso come la profezia delle persecuzioni

della predicazione del Cristianesimo tra i pagani, mentre in realtà Gesù intendeva sicuramente le persecuzioni per la predicazione del Cristianesimo esoterico tra gli pseudo-Cristiani, o per gli sforzi fatti per preservare le verità esoteriche nel mezzo di un Cristianesimo della Chiesa che stava diventando sempre più distorto. Nel capitolo seguente Gesù parla del significato dell'esoterismo e del modo per arrivare ad esso, ed enfatizza chiaramente la differenza tra i valori esoterici e i valori terreni. «Non accumulate tesori sulla terra, dove tignola e corrosione distruggono e dove i ladri penetrano e rubano; ma accumulate per voi tesori in cielo, dove né tignola né corrosione distruggono e dove i ladri non penetrano né rubano. Perché dove è il tuo tesoro là sarà pure il tuo cuore». (...) «Nessuno può servire a due padroni, infatti odierà l'uno o amerà l'altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire a Dio e a mammona». (...)Cercate innanzitutto il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date di più. (Matt. 6. 19, 20, 21, 24, 33). Questi passi di nuovo vengono compresi troppo facilmente, nel senso di opporre i comuni desideri terreni di possesso e di potere al desiderio per la salvezza eterna. Gesù era ovviamente molto più astuto e, mettendo in guardia contro l'ammassare tesori sulla terra, egli metteva in guardia contro forme religiose esteriori, contro la pietà e la santità esteriori, che successivamente divennero lo scopo del Cristianesimo della Chiesa. Nel capitolo successivo Gesù parla della necessità di salvaguardare le idee dell'esoterismo, e di non divulgarle indiscriminatamente, dato che vi sono persone per le quali queste idee nella loro essenza sono inaccessibili; le quali, per quanto possano comprenderle, le distorceranno inevitabilmente, faranno di loro un uso sbagliato e le metteranno contro coloro che tentano di dare loro queste idee. Non date le cose sante ai cani, né gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e si rivoltino a sbranarvi. (Matt. 7. 6) Ma immediatamente dopo questo, Gesù mostra che l'esoterismo non è nascosto per coloro che realmente lo cercano. Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? O se gli chiede un pesce, darà una serpe? Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà buone cose a quelli che gliele domandano? (Matt. 7. 7, 11).

Segue poi un avvertimento molto significativo. L'idea è che è meglio non incamminarsi affatto sul sentiero dell'esoterismo, meglio non iniziare il lavoro della purificazione interiore, che iniziarlo e abbandonarlo, avviarsi e poi tornare indietro, o iniziare nel modo giusto e poi distorcere ogni cosa. Quando lo spirito immondo è uscito dall'uomo, va errando per luoghi aridi, in cerca di riposo: e non trovandolo, dice: «Ritornerò nella casa mia dalla quale sono uscito». E venuto la trova tutta spazzata e addobbata. Allora va e prende altri sette spiriti peggiori di lui, ed entrati, vi si insediano: e l'ultima condizione di quell'uomo diviene peggiore della prima. (Le. 11. 24, 26) Questo anche può riferirsi al Cristianesimo della chiesa, il quale può rappresentare una casa spazzata e addobbata. Quindi, Gesù parla della difficoltà del sentiero e dei possibili errori. Entrate per la porta stretta, perché è larga la porta e spaziosa la strada che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che vi entrano. Quanto stretta è la porta e angusta la strada che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano! Non chiunque mi dice: «Signore Signore!» entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del padre mio che è nei cieli. (Matt. 7. 13, 14, 21). L'esoterismo qui è chiamato «vita». Questo è particolarmente interessante rapportato con gli altri passi che parlano di vita comune come «morte» e della gente come «morti». In questi passi si può vedere la relazione tra il cerchio interno e quello esterno, cioè quanto grande è uno, quello esterno, e quanto piccolo l'altro, quello interno. In un'altra occasione Gesù dice che il «piccolo» può essere maggiore del «grande». E diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio? O in quale parabola lo metteremo? È come un chicco di senapa, che, quando si semina sulla terra, è il più piccolo di tutti i semi che sono sulla terra; ma seminato che sia cresce e diventa più grande di tutti gli ortaggi, e fa rami tanto grandi, che sotto la sua ombra possono rifugiarsi gli uccelli del cielo». (Mc. 4. 30, 32). Il capitolo seguente parla della difficoltà di avvicinare l'esoterismo e del fatto che l'esoterismo non dà felicità terrene e a volte contraddice anche le forme e i doveri terreni. Ed avvicinatosi uno scriba, gli disse: «Maestro, ti seguirò ovunque tu vada». E Gesù gli dice: «Le volpi hanno tane e gli uccelli dei cieli nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo». Un altro dei discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli replica: «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti». (Matt. 8. 19, 22).

Alla fine del capitolo seguente si menziona il grande bisogno di aiuto che ha l'uomo da parte del cerchio interno, e della grande difficoltà di aiutarlo. E nel vedere le folle si impietosì, perché erano stanche e prostrate come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe, affinché mandi operai alla sua messe». (Matt. 9. 36,38). Nel capitolo seguente è spiegato ai discepoli in cosa consiste il loro lavoro. E strada facendo, predicate che il Regno dei Cieli è vicino. (Matt. 10. 7). Quello che io vi dico nelle tenebre, ditelo nella luce: e quello che udite all'orecchio, predicatelo sui tetti. (Matt. 10. 27). Ma immediatamente dopo questo Gesù aggiunge che predicare l'esoterismo dà risultati molto differenti da quelli che, dal punto di vista della vita comune, i discepoli potrebbero aspettarsi. Gesù spiega che predicando la dottrina esoterica egli ha portato all'uomo tutto meno che pace e tranquillità, e che la verità divide gli uomini più di ogni altra cosa, sempre perché solo pochi possono ricevere la verità. Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare la pace ma la spada. Perché sono venuto a separare l'uomo da suo padre, e la figlia da sua madre, e la nuora dalla suocera: e nemici dell'uomo saranno i suoi familiari. Chi ama il padre o la madre più di me, non è degno di me; e chi ama il figlio o la figlia più di me, non è degno di me. (Matt. 10. 34, 37).

L'ultimo verso è ancora l'idea Buddhista che un uomo non deve essere «attaccato» a nessuno e a niente. («Attaccamento» in questo caso certamente non significa «simpatia» o «affetto» nel senso in cui queste parole sono usate nei linguaggi moderni). «Attaccamento» nel senso Buddhista (e del Vangelo) della parola significa un piccolo, egoistico, abbietto sentimento. Questo non è affatto «amore», dal momento che un uomo potrebbe odiare ciò a cui è attaccato, potrebbe tentare di liberarsi e non essere capace di farlo. «Attaccamento» alle cose, alle persone, anche al proprio padre e alla propria madre, è l'ostacolo principale sulla strada all'esoterismo. Più avanti questa idea è enfatizzata ancora di più. Ora giunsero da lui sua madre e i suoi fratelli; ma non si potevano avvicinare a lui a causa della folla. E gli fu riferito: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e vogliono vederti». Ma egli, rispondendo, disse loro: «Mia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica». (Lc. 8. 19, 21).

Dopo di questo Gesù comincia a parlare del Regno dei Cieli nelle parabole. La prima è quella del seminatore. Ed egli parlò a loro molto a lungo in parabole dicendo: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. E, nel seminare, una parte del seme cadde ai bordi della strada; vennero gli uccelli e se lo beccarono. Altro seme cadde su angoli rocciosi, dove non c'era molta terra; ma quando si levò il sole bruciò e per mancanza di radici seccò. Altro poi cadde tra le spine; e le spine crebbero e lo soffocarono. E altro cadde nella terra buona, e portò frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta. Chi ha orecchi per intendere, intenda». (Matt. 13. 3, 9). Questa parabola, che contiene una completa ed esatta descrizione della predicazione dell'esoterismo e di tutti i suoi possibili risultati, e porta una diretta relazione con la predicazione di Cristo stesso, è praticamente la centrale di tutte le parabole. Il significato di questa parabola è perfettamente chiaro. Si riferisce, certamente, alle concezioni esoteriche, alle concezioni del «Regno dei Cieli», che sono ricevute e comprese solo da poche persone e per l'immensa maggioranza scompaiono senza lasciare alcuna traccia. E questa parabola ancora una volta finisce con le parole: «Chi ha orecchi per intendere, intenda». Nella seguente conversazione con i discepoli Gesù mette in rilievo la differenza tra i discepoli e le altre persone. Allora avvicinatisi i discepoli, gli dissero: «Perché parli loro per parabole?». Egli rispose: «Perché a voi è stato concesso di conoscere i misteri del Regno dei Cieli, mentre ad essi non è stato dato». (Matt. 13. 10, 11). Questo è l'inizio delle spiegazioni che si riferiscono ad una «scuola» e a dei «metodi scolastici». Come si vedrà più tardi, molto di quello che è detto nel Vangelo era destinato solo ai discepoli e ha significato solo in una scuola, e solo in connessione con altri metodi scolastici ed altre esigenze. In questa connessione Gesù parla della legge psicologica e forse anche cosmica, che sembra incomprensibile senza spiegazioni, ma le spiegazioni non sono esposte nel Vangelo, perché ovviamente erano state date ai discepoli. Infatti a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. (Matt. 13. 12). Poi Gesù torna alle parabole; cioè all'idea delle parabole. Per questo parlo loro in parabole, perché vedano senza riuscire a vedere e ascoltino senza riuscire ad ascoltare né capire. (Matt. 13. 1 3).

E lo stesso nel Vangelo secondo San Luca: Ed egli disse: «A voi è stato dato di conoscere i misteri del Regno di Dio; ma agli altri se ne parla in parabole, affinché guardando non guardino ed ascoltando non comprendano». (Le. 8.10). Ha accecato i loro occhi, e ha indurito il loro cuore, affinché non vedano con gli occhi e non intendano con il cuore e si convertano, e così li guarisca. (Isaia 6. 10, Gv. 12. 40). Poiché il cuore dì questo popolo si è fatto insensibile: e hanno indurito le orecchie, e hanno chiuso gli occhi ... Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità vi dico che molti profeti e giusti hanno bramato di vedere ciò che voi vedete, e non l'hanno veduto; e di udire ciò che voi udite, e non l'hanno udito. (Matt. 1 3. 1 5-1 7). Insegnare con le parabole era caratteristico di Cristo. Renan trova che nella letteratura del Giudaismo non vi era nulla che potesse servire da modello per questa forma. Renan scrive: È particolarmente nella parabola che il maestro eccelle. Niente nel Giudaismo gli ha dato un modello per questa deliziosa forma. È lui che l'ha creata. C'est surtout dans le parabole que le maitre excellait. Rien dans le Judaisme ne lui avait donné le modèle de ça genre délicieux. C'est lui qui l'a créé (6). Più tardi, con la stupefacente incongruenza che caratterizza tutto il pensiero «positivista» del XIX secolo, e soprattutto Renan stesso, aggiunge: È vero che si trovano nei libri Buddhisti delle parabole esattamente dello stesso tono e della stessa composizione delle parabole del angelo. Ma è difficile ammettere che un 'influenza Buddhista fosse in esso esercitata. n est vrai qu'on trouve dans les livres bouddhiques des paraboles exactement du meme ton et de la meme facture que les paraboles évangeliques. Mais il est difficile d'admettre qu'une influence bouddhique se soit exercéé en ceci (7). In effetti, l'influenza buddhista nelle parabole vi è oltre ogni dubbio. E le parabole, più di ogni altra cosa, mostrano che Cristo era a conoscenza delle dottrine orientali e particolarmente del Buddhismo. Renan generalmente prova a rappresentare Cristo come un uomo molto ingenuo, che provava molto, ma pensava poco e sapeva poco. Renan era tutto meno che l'espressione del suo tempo o delle vedute della sua epoca. La qualità caratteristica del pensiero Europeo è che si può solo pensare per estremi. (6)

Vie de Jésus, par E. Renan (Nelson Editeurs), p. 116.

(7)

Ibid., p. 116.

O Cristo è Dio, o Cristo è un uomo ingenuo. Per la stessa ragione non riusciamo a notare le astuzie delle distinzioni psicologiche che Cristo introduce nelle sue parabole e nelle loro spiegazioni. Le spiegazioni delle parabole che Cristo dà ai suoi discepoli non sono meno interessanti delle parabole stesse. «Ascoltate dunque il significato della parabola del seminatore. Quando uno ode la parola del Regno senza comprenderla, viene il Maligno e rapisce quel che è stato seminato nel suo cuore. Questi è l'uomo che ha ricevuto la semente ai bordi della strada. Quello che l'ha ricevuta su angoli rocciosi, è l'uomo che ascolta la Parabola, e subito con gioia l'accoglie, ma non ha radici, è incostante: e quando viene la tribolazione o la persecuzione a causa della Parola, subito soccombe. E il seme caduto fra le spine raffigura colui che ascolta la Parola; ma le preoccupazioni di questo mondo e il fascino delle ricchezze la soffocano e diviene infruttuosa». (Matt. 13. 18, 22). Successivamente viene la parabola della zizzania: E narrò loro un'altra parabola: «il Regno dei Cieli è simile alla vicenda di un uomo che aveva seminato del buon grano nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico e seminò zizzania in mezzo al grano» poi se ne andò. E quando il grano spuntò e fece la spiga, allora apparve anche la zizzania. I servi andarono dal padrone e gli chiesero: «Signore, non seminasti buon grano nel tuo campo? Come mai c'è della zizzania?». Rispose loro: «Un nemico ha fatto questo». E i servi: «Vuoi dunque che andiamo a levarla?». Ed egli: «No perché strappando la zizzania non abbiate a sradicare anche il grano. Lasciateli crescere insieme fino alla mietitura; e al tempo della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; poi raccogliete il grano che sarà messo nel mio granaio». (Matt. l3. 24, 30). La parabola del seminatore e quella della zizzania hanno molti significati differenti. Prima di tutto, viene naturalmente il contrasto tra le pure idee esoteriche con le idee mischiate alla «zizzania» seminate dal diavolo. In questo caso il grano o i semi significano idee. In una parte Cristo dice: Il seminato re ha seminato la parola. (Mc. 4. 14). In altri casi un grano o un seme simbolizza l'uomo. Il «grano» giocò un ruolo molto importante negli antichi Misteri. L'idea della «sepoltura» del grano nella terra, la sua «morte» e «resurrezione» sotto forma di verde germoglio, simboleggia l'intera idea dei Misteri. Vi sono molti ingenui tentativi pseudo-scientifici per spiegare i Misteri come un «mito agricolo», per esempio come sopravvivenza degli antichi riti «pagani» di un popolo agricolo primitivo. In realtà l'idea era ovviamente molto più grande e profonda ed era stata concepita certamente non da un popolo primitivo, ma da una di quelle civiltà preistoriche da tempo

scomparsa. n grano rappresenta allegoricamente l'«uomo». Nei Misteri Eleusini ogni candidato per l'iniziazione portava in una particolare processione un grano di cereale in una piccola ciotola di terraglia. n segreto che era rivelato ad un uomo all'iniziazione era contenuto nell'idea che un uomo poteva morire semplicemente come un grano, o potesse risorgere in qualche altra vita. Questa era l'idea principale dei Misteri che era espressa da molti simboli differenti. Cristo utilizza spesso la stessa idea, e c'è un grande potere in essa. L'idea contiene una spiegazione biologica di tutta una serie di intricati e complessi problemi della vita. La natura è straordinariamente generosa, quasi prodiga, nei suoi metodi. Essa crea un'enorme quantità di semi in quanto solo pochi di essi potrebbero germinare e portare avanti la vita. Se l'uomo è visto come un grano, la legge «crudele» che è continuamente enfatizzata nella dottrina evangelica diviene comprensibile, e cioè che la grande maggioranza dell'umanità non è altro che «paglia» da bruciare. Cristo spesso torna a quest'idea, e nelle sue spiegazioni l'idea perde la sua crudeltà, perché diviene chiaro che nella «salvezza» o «perdizione» di ogni uomo non vi è nulla di preordinato o inevitabile, e sia l'una che l'altra dipendono dall'uomo, dalla sua attitudine verso sé stesso, verso gli altri uomini e verso l'idea del Regno dei Cieli. Nelle parabole successive Cristo enfatizza ancora l'idea e il significato dell'esoterismo in relazione alla vita, la piccola magnitudine esterna dell'esoterismo nei confronti della vita, e ancora le immense possibilità e l'immenso significato dell'esoterismo e la qualità particolare delle concezioni esoteriche: che si avvicinano a colui che comprende il loro significato. Queste brevi parole a proposito del Regno dei Cieli, ognuna delle quali include l'intero contenuto della dottrina evangelica, sono straordinarie anche semplicemente come opere d'arte. Propose loro un'altra parabola: «Il Regno dei Cieli è come un chicco di senape che un uomo prende e semina nel suo campo. È il più piccolo di tutti i semi; ma quando germoglia, diventa un grande arbusto e poi un albero, così che gli uccelli possono farvi il loro nido». Un'altra parabola raccontò loro: «Il Regno dei Cieli è simile al lievito che una donna prese e nascose in tre misure di farina finché tutta la massa fermentò». Tutte queste cose Gesù le insegnò con delle parabole e non parlava alla folla se non con le parabole. «Il Regno dei Cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo: l'uomo che lo trova, lo rinasconde, e tutto contento va, vende quanto possiede e compra quel campo. Ancora il Regno dei Cieli è simile a un mercante che cerca belle perle e, trovata una perla di gran prezzo, va, vende tutto quel che possiede, e la compra.

Il Regno dei Cieli è pure simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci: quando è piena, i pescatori la traggono a riva e stando a sedere mettono i pesci buoni nei canestri, e i cattivi li buttano via». (Matt. l3. 31, 34, 44, 48). Nell'ultima parabola troviamo di nuovo l'idea della separazione, l'idea della selezione. Successivamente Cristo dice: Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i malvagi dai giusti, e li getteranno nella fornace infocata, dove sarà pianto e stridore dei denti. «Avete capito tutte queste cose?». Gli rispondono: «Sì». (Matt. 13. 49, 51). Ma apparentemente i discepoli non capirono bene o capirono qualcosa di sbagliato, confusero la nuova interpretazione con quella vecchia, perché Cristo disse successivamente: «Egli soggiunse: "Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del Regno dei Cieli, è simile a un padrone di casa che trae fuori dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie"». (Matt. 13. 52). Questo si riferisce ad uno studio intellettuale della dottrina evangelica, a tentativi di interpretazioni razionalistiche, nelle quali elementi delle concezioni esoteriche sono mischiati con una sterile dialettica scolastica, il nuovo con il vecchio. Le parabole successive, così come le dottrine, contengono uno sviluppo di questa stessa idea di selezione e di prova; solo un uomo che crea in sé il Regno dei Cieli con tutte le sue regole e leggi può entrare a far parte del Regno dei Cieli di Cristo. Infatti il Regno dei Cieli può essere paragonato a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. E per primo gli fu condotto davanti uno che gli era debitore di diecimila talenti. Ma dato che egli non poteva pagare, quel padrone comandò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e tutto quello che possedeva, e così il debito fosse pagato. Ma il servo, gettandosi ai suoi piedi, lo scongiurava dicendo: «Signore abbi pazienza con me e ti renderò tutto». E quel signore, mosso a compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, il servo trovò uno dei suoi compagni che gli doveva cento denari; e afferrandolo alla gola da strozzarlo gli disse: «Rendimi quel che mi devi». Quel compagno, gettandosi a suoi piedi, lo supplicava dicendo: «Abbi pazienza con me e ti renderò tutto». Ma l'altro non cedette, anzi andò e lo fece gettare in carcere finché non avesse pagato il debito. I suoi compagni, veduto il fatto, ne furono profondamente indignati e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora egli lo fece chiamare e gli disse: «Servo malvagio, io ti condonai tutto quel debito perché mi supplicasti, non dovevi anche tu avere pietà del tuo compagno come io ho avuto pietà di te?». E il padrone indignato lo consegnò ai torturatori finché non avesse pagato tutto quello che gli era dovuto. (Matt. 18. 23, 34).

Viene poi la storia del giovane uomo ricco, delle difficoltà, delle prove, degli ostacoli creati dalla vita, delle attrazioni della vita, del potere della vita sugli uomini, specialmente su quelli che hanno grandi beni. Il giovane gli dice: «Tutto questo l'ho osservato; che cosa mi manca ancora?». Gesù gli rispose: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi e dallo ai poveri, e avrai un tesoro nei cieli; poi vieni, seguimi». Ma quando il giovane udì queste parole, se ne andò rattristato, perché aveva molti beni. Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità vi dico che difficilmente un ricco entrerà nel Regno dei Cieli. Ve lo dico ancora: è più facile a un cammello entrare per la cruna di un ago che a un ricco nel Regno di Dio». (Matt. 19. 20, 24). «Ricco» ha naturalmente molti significati differenti. Prima di tutto, contiene l'idea di «attaccamento», a volte l'idea di grande conoscenza, una grande mente, un grande talento, posizione, fama - tutte queste sono «ricchezze» che chiudono l'entrata al Regno dei Cieli. Anche l'attaccamento alla religione della Chiesa è una «ricchezza». Solo se l'«uomo ricco» diventa «povero di spirito» allora il Regno dei Cieli a lui si apre. I passi che seguono, nel Vangelo secondo San Matteo, trattano con differenti atteggiamenti le idee esoteriche. Alcune persone vi si avvicinano, poi le abbandonano velocemente; altre all'inizio resistono ma dopo vi si dedicano seriamente. Questi sono due tipi di persone. Un tipo è quello dell'uomo che ha detto che sarebbe andato e non è andato, e l'altro è l'uomo che ha detto che non sarebbe andato ma è andato. Inoltre a volte la gente che non ha successo nella vita, o che occupa nella vita una posizione molto bassa, gente anche criminale dal punto di vista della morale comune, «i pubblicani e le prostitute», dimostrano di essere migliori, dal punto di vista del Regno dei Cieli, degli uomini giusti che hanno fiducia in loro stessi. «Che ve ne pare di questo? Un uomo aveva due figli, e rivoltosi al primo disse: "Figlio mio va' oggi a lavorare nella vigna". Quello rispose: "Ci andrò signore", ma non vi andò. Rivoltosi poi al secondo, ordinò lo stesso. E quello rispose: "No, io non voglio andarci", ma poi, pentitosi, ci andò. Quale dei due fece la volontà del padre?». Dicono: «L'ultimo» e Gesù: «In verità vi dico che i pubblicani e le meretrici vi precedono nel Regno di Dio. Perché Giovanni venne a voi nella via della giustizia, e voi non gli avete creduto, ma i pubblicani e le meretrici gli hanno creduto. E voi che avete veduto questo, neppure dopo vi siete pentiti e avete creduto in lui». (Matt. 21. 28, 32). Segue poi la parabola del fattore e la spiegazione, nella quale si sentono grandi idee di ordine cosmico, che probabilmente si riferiscono alla successione dei cicli, vale a dire, alla sostituzione di un esperimento senza successo con un nuovo esperimento (8). (8)

Capitolo l, p. 65.

Questa parabola potrebbe riferirsi all'intera umanità e alla relazione tra il cerchio interno e quello esterno dell'umanità. «Ascoltate un'altra parabola. C'era un padrone, il quale piantò una vigna, la cinse di siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre poi l'affittò ai vignaioli e partì per un viaggio. Al tempo del raccolto mandò i suoi servi dai vignaioli per ritirare i suoi frutti. Ma i vignaioli afferrarono quei servi, uno lo bastonarono, un altro lo uccisero e il terzo lo lapidarono. Ed egli mandò ancora dei servi, in numero maggiore dei primi, ma i vignaioli fecero altrettanto anche con questi. Alla fine quel padrone mandò loro il suo figliolo, pensando: "Avranno rispetto di mio figlio". Ma i vignaioli, veduto il figlio, si dissero tra loro: "Ecco l'erede, venite, uccidiamolo e impossessiamoci della sua eredità". Lo presero, lo gettarono fuori dalla vigna e l'uccisero». «Ora quando verrà il padrone della vigna, che farà a quei vignaioli?». Gli dicono: «Farà perire miseramente quegli scellerati, e affitterà la vigna ad altri vignaioli, i quali gli renderanno i frutti alle loro stagioni». (Matt. 21. 33, 41) Successivamente viene la stessa idea di selezione e quella delle differenti attitudini della gente verso l'idea di Regno dei Cieli. «Il Regno dei Cieli è simile a un re il quale fece la festa per le nozze di suo figlio. E mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma essi non vollero venire e di nuovo inviò altri servi per dire agli invitati: "Ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono stati uccisi, tutto è pronto: venite alle nozze". Ma quelli non curandosene se ne andarono: chi al proprio campo, chi al proprio commercio; gli altri poi presero i servi, li maltrattarono e li uccisero. Allora il re si adirò e, spedite le sue milizie, fece sterminare quegli omicidi e incendiare la loro città». (Matt. 22. 2, 7). Segue poi la parabola di quelli che sono pronti e non sono pronti per l'esoterismo. «Quindi disse ai suoi servi: "Il banchetto è pronto, ma gli invitati non ne erano degni. Andate dunque ai crocicchi delle strade, e chiamate alle nozze quanti trovate". I servi uscirono per le strade e raccolsero quanti trovarono, cattivi e buoni: e la sala delle nozze si riempì di convitati. Entrato il re a vedere i convitati, notò un uomo che non indossava l'abito di nozze. Egli disse: "Amico, come sei entrato qui senza l'abito di nozze?". Quello tacque. Allora il re ordinò ai servi: "Legategli piedi e mani e gettatelo fuori nelle tenebre: là sarà pianto e stridor di denti". Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti». (Matt. 22. 8, 14). Segue una delle parabole più conosciute, quella dei talenti.

«Infatti avverrà come di un uomo il quale, nel mettersi in viaggio, chiamò i suoi servi e affidò loro i propri beni; a chi dette cinque talenti, a chi due, a chi uno: a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. Chi aveva ricevuto cinque talenti li trafficò senza indugio e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due ne guadagnò altri due. Ma quello che ne aveva ricevuto uno solo, se ne andò, fece una buca in terra, e vi nascose il denaro del suo padrone. Dopo molto tempo torna il padrone di quei servi per regolare i conti con loro. E venuto quello che aveva ricevuto cinque talenti, ne portò altri cinque dicendo: "Signore, tu mi hai consegnato cinque talenti, ecco ne ho guadagnati altri cinque". Il padrone gli disse: "Bravo, servo buono e fedele; tu sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto: entra nel gaudio del tuo Signore". Venuto poi avanti quello che aveva ricevuto due talenti, disse: "Signore, tu mi affidasti due talenti, ecco che ne ho guadagnati altri due". E il padrone gli disse: "Bravo, servo buono e fedele; tu sei stato fedele nel poco; ti darò autorità su molto; entra nel gaudio del tuo Signore". Infine, venuto avanti quello che aveva ricevuto un talento solo, disse: "Signore, io sapevo che tu sei un uomo duro che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso: e, nel timore, andai e nascosi il tuo talento sotto terra; eccoti il tuo". Ma gli rispose il padrone: "Servo malvagio e infingardo! Sapevi che io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso! Ti conveniva mettere il denaro mio presso dei banchieri, e io ritornando l'avrei ritirato con l'interesse. Toglietegli dunque il talento e datelo a colui che ne ha dieci. Perché a chiunque ha sarà dato di più ed egli sovrabbonderà: ma a chi non ha. sarà tolto anche quello che ha. E questo servo inutile gettatelo fuori, nelle tenebre, dove sarà pianto e stridore di denti"». (Matt. 25. 14, 30). Questa parabola contiene tutte le idee connesse con la parabola del seminatore ed anche l'idea del cambio dei cicli e della distruzione del materiale cattivo. Nel Vangelo secondo San Marco vi è una parabola interessante che spiega le leggi sotto le quali l'influenza del cerchio interno è esercitata sull'umanità esterna. E diceva pure ad essi: «Così è il Regno di Dio, come un uomo che sparge il seme nel terreno: ch'egli dorma o vegli, di giorno e di notte, il seme germoglia e cresce, ed egli non sa come. Da sé stessa la terra produce: prima erba, poi spiga, poi grano gremito nella spiga. E quando il frutto è maturo, subito ci mette la falce perché è venuta la mietitura». (Mc .4. 26, 29). E con molte parabole simili annunziava loro la parola, secondo la loro capacità di comprensione. Senza parabole non parlava loro; ma ai suoi discepoli spiegava ogni cosa in privato. (Mc. 4. 33, 34).

La continuazione di questa idea del «raccolto» si trova nel Vangelo secondo San Luca. E disse loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il Signore della messe, che mandi operai alla sua raccolta». (Lc. 10. 2). Nel Vangelo secondo San Giovanni la stessa idea è sviluppata in maniera ancora più interessante. Il mietitore riceve la sua ricompensa e raccoglie il frutto per la vita eterna: perché insieme ne goda e colui che semina e colui che miete. In questo s'avvera il detto: «l'uno semina e l'altro miete». Io vi ho mandati a mietere quello che non avete lavorato: altri hanno lavorato: e voi siete subentrati nel loro lavoro. (Gv. 4. 36, 38). Nei passi sopra citati, in connessione con l'idea del raccolto, sono toccate numerose leggi cosmiche. Il «raccolto» può svolgersi solo in un determinato periodo, quando il grano è maturato, e Gesù enfatizza la speciale caratteristica del periodo del raccolto, e anche la concezione generale che non tutto può svolgersi in ogni momento. Momenti differenti richiedono differenti azioni in relazione ad essi. Allora gli si avvicinano i discepoli di Giovanni, dicendo: «Perché noi e i Farisei digiuniamo, invece i tuoi discepoli non digiunano?». E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto, finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà tolto loro e allora digiuneranno (Matt. 14. 15). La stessa idea del differente significato di momenti diversi e di un certo lavoro esoterico possibile solo in un determinato periodo si trova nel Vangelo secondo San Giovanni. Bisogna che noi compiamo le opere di Colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. (Gv. 9. 4). Successivamente viene l'opposizione tra la vita comune e la strada all'esoterismo. La vita sostiene l'uomo. Ma coloro che intraprendono la strada all'esoterismo devono dimenticare tutto il resto. E un altro ancora gli disse: «io ti seguirò, Signore, ma prima permettimi di congedarmi da quelli di casa mia». Gli rispose Gesù: «Chiunque guarda indietro, mentre mette mano all'aratro, non è adatto al Regno di Dio». (Lc. 9. 61, 62). La stessa idea è poi sviluppata in un senso particolare. Nella maggior parte dei casi la vita conquista. I mezzi diventano scopi. La gente abbandona le proprie grandi possibilità per amore del piccolo presente. «Un uomo diede una grande cena e invitò molte persone. All'ora della cena mandò il suo servo a dire agli invitati: "Venite, perché è già tutto pronto". Ma tutti improvvisamente cominciarono a scusarsi. il primo gli disse: "Ho comprato un podere e devo andare a vederlo: ti prego, abbimi per scusato". E un altro ancora: "Ho comprato

cinque paia di buoi e devo andare a provar li: ti prego, abbimi per scusato". E un altro ancora: "Ho preso moglie e non posso venire"». (Lc. 4. 16, 20) Nel Vangelo secondo San Giovanni la concezione della «nuova nascita» è introdotta nella spiegazione dei principi dell'esoterismo. Gesù gli rispose: «In verità, ti dico: se uno non nasce due volte, non può vedere il regno di Dio». (Gv. 3. 3). Segue successivamente l'idea della resurrezione, resuscitazione. La vita senza l'idea dell'esoterismo è considerata come morte. Infatti, come il Padre resuscita i morti, e dona loro la vita, così anche il Figlio dà la vita a quelli che vuole. (Gv. 5. 21). In verità, in verità vi dico che l'ora viene, ed è questa, nella quale i morti udiranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno ... Non meravigliatevi di questo: viene l'ora nella quale tutti coloro che sono nei sepolcri sentiranno la sua voce. (Gv. 5. 25, 28). In verità, in verità vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno. (Gv. 8. 51). Questi ultimi passi sono certamente male interpretati nelle dottrine pseudo-cristiane esistenti. «Coloro che sono nei sepolcri» non significa corpi morti seppelliti nella terra, ma, al contrario, coloro che vivono in modo comune, ma morti dal punto di vista dell'esoterismo. Questa idea si incontra molte volte nei Vangeli, dove gli uomini sono paragonati ai sepolcri o tombe. La stessa idea è espressa nel meraviglioso inno Pasquale della Chiesa Ortodossa, che è stato prima citato (9). Cristo è risorto dai morti. Egli ha conquistato la morte con la morte. E ha dato vita a coloro che erano nelle tombe. «Coloro nelle tombe» sono precisamente quelli che sono considerati viventi. Questa idea è espressa molto chiaramente nelle Rivelazioni: Tu hai un nome, tu che sei vivo, e sei morto. (Riv. 3. 1). Il paragone tra gli uomini e i sepolcri o tombe si incontra molte volte sia in San Matteo che in San Luca: Guai a voi scribi e farisei ipocriti, che rassomigliate a sepolcri imbiancati, i quali al di fuori appaiono splendidi e dentro sono pieni di ossa di morti e d'ogni immondezza. (Matt. 23. 27). (9)

Capitolo I, p. 46.

Guai a voi, perché siete come i sepolcri nascosti, e gli uomini vi camminano sopra senza saperlo. (Lc. 11. 44). La stessa idea è sviluppata successivamente nelle Rivelazioni. L'esoterismo dà vita. Nella sfera esoterica non vi è morte. A colui che ha orecchie, che si lasci intendere ciò che lo Spirito dice nelle Chiese; A colui che vince Io darò da mangiare dell'albero della vita, che è nel mezzo del paradiso di Dio ... A colui che ha orecchie, che si lasci intendere ciò che lo Spirito dice nelle Chiese, Colui che vince non sarà toccato dalla seconda morte. (Riv. 2. 7, 11). A questo si riferiscono anche le parole del Vangelo secondo San Giovanni che collegano le dottrine del Vangelo con la dottrina dei Misteri. In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane solo; ma se muore, porta molto frutto. (Gv. 12. 24). Nelle Rivelazioni vi sono alcune parole interessanti, nel terzo capitolo, che acquistano un particolare significato in connessione con il significato che Gesù stesso attribuisce sempre alle parole «ricco» e «povero» e «colui che vede». Perché tu dici, io sono ricco, e accresciuto con beni, e non ho bisogno di nulla; e non sai che sei infelice, miserabile, e povero, e cieco, e nudo: io ti consiglio di comprare da me oro provato nel fuoco, ché tu possa essere ricco; e bianche vesti, ché tu possa vestirti, affinché la vergogna della tua nudità non appaia; e ungi i tuoi occhi con il balsamo, ché tu possa vedere. (Riv. 3. 17, 18). Dei «ciechi» e di «coloro che possono vedere» Cristo parla nel Vangelo secondo San Giovanni. E Gesù disse: «Io sono venuto in questo mondo per un giudizio: affinché quelli che non vedono, ci vedano, e quelli che vedono diventino ciechi». Alcuni Farisei, che erano con lui, udirono ciò e gli domandarono: «Siamo forse ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste peccato. Ma perché dite: "Noi ci vediamo!" il vostro peccato rimane». (Gv. 9. 39, 41). Le espressioni «cieco» e «cecità» hanno generalmente molti significati nel Nuovo Testamento. ed è necessario comprendere che la cecità può essere esterna e fisica, oppure la cecità interiore, così come può esserci la lebbra interiore, la morte interiore che sono molto peggiori che se fossero esterne. Questo ci porta alla questione dei «miracoli». Tutti i «miracoli» - la guarigione del cieco, la guarigione dei lebbrosi, la cacciata dei demoni, la resurrezione del morto possono essere spiegati in due modi se la terminologia del Vangelo viene correttamente

capita; o come miracoli fisici esterni o come miracoli interiori, la guarigione dalla cecità interiore, la purificazione interiore, e la resurrezione interiore. L'uomo nato cieco, che Gesù salva, usa parole straordinarie quando i Farisei e i Sadducei tentano di convincerlo che dal loro punto di vista Gesù non aveva alcun diritto di guarirlo. Chiamarono dunque per la seconda volta l'uomo che era stato cieco e gli dissero: «Dà gloria a Dio! Noi sappiamo che quest'uomo è un peccatore». Allora egli rispose: «Se sia peccatore, non lo so; una sola cosa so, che ero cieco e ora ci vedo». (Gv. 9. 24, 25). L'idea del miracolo interiore e della convinzione interiore del miracolo sono strettamente collegate con le precise parole di Cristo così come il significato del Regno dei Cieli nei seguenti brani. Interrogato dai Farisei quando doveva venire il regno di Dio, rispose loro dicendo: «il regno di Dio non viene in modo che si possa osservare; né si potrà dire: "Eccolo qui o là!"; perché ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi». (Lc. 17. 20, 21). Tutto quello che è stato detto fino ad ora e tutti i brani che sono stati citati appartengono ad una linea di pensiero, che passa attraverso tutta la dottrina evangelica, vale a dire la linea che sviluppa l'idea del significato dell'esoterismo o del Regno dei Cieli. L'altra linea che pure attraversa tutti i Vangeli ha a che fare con i metodi dell'occulto e con l'opera della scuola. Prima di tutto, mostra il significato dell'opera occulta in relazione con la vita. Segui temi, farò di voi pescatori di uomini. (Matt. 4. 19). Queste parole mostrano che l'uomo che intraprende la strada dell'esoterismo deve tenere a mente che deve lavorare per l'esoterismo, e lavorare in modo molto preciso, vale a dire, trovare persone adatte per il lavoro esoterico e prepararle ad esso. La gente non è nata nel «cerchio interno». Il cerchio interno nutre il cerchio esterno. Ma solo pochi degli appartenenti al cerchio esterno sono adatti per l'esoterismo. Per questo il lavoro di preparare la gente per il cerchio interno, il lavoro dei «pescatori di uomini», è una parte molto importante per l'opera esoterica. Queste parole: «Seguitemi, e farò di voi pescatori di uomini», come molte altre, certamente non possono riferirsi a tutti gli uomini. Essi, subito, lasciate le reti, lo seguirono. (Matt. 4. 20). Successivamente Gesù dice, sempre rivolgendosi solo ai discepoli e spiegando il significato dell'esoterismo e il ruolo e il posto di coloro che appartengono all'esoterismo: Voi siete il sale della terra. Ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si dovrà salare? Non serve a nulla, se non ad essere gettato via per venire calpestato dalla gente.

Voi siete la luce del giorno. Non può rimanere nascosta una città situata in cima a un monte. Né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sul lucerniere, affinché risplenda per tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e diano gloria al Padre vostro che è nei Cieli. (Matt. 5. 13, 16). Dopo di questo egli spiega i requisiti che sono posti prima della gente che si avvicina all'esoterismo. Perché vi dico che se la vostra giustizia non sarà più grande di quella degli scribi e farisei, non entrerete nel Regno dei Cieli. (Matt. 5. 20). Nell'interpretazione comune dei Vangeli questa seconda linea, che si riferisce solo ai discepoli, è mal compresa tanto quanto la prima, che si riferisce al Regno dei Cieli o all'esoterismo. Ogni cosa contenuta nella prima linea di pensiero è considerata, nell'interpretazione comune, come se si riferisse alla vita futura. Ogni cosa contenuta nella seconda linea di pensiero è considerata come insegnamento morale, che si riferisce a tutta la gente in generale. In realtà queste sono regole per i discepoli. Sempre ai discepoli si riferisce tutto quello che è detto a proposito della vigilanza, vale a dire, a proposito della costante attenzione e osservazione che a loro sono richieste. Quest'idea si incontra prima di tutto nella parabola delle dieci vergini. Il Regno dei Cieli sarà allora simile a dieci vergini, che, prese le loro fiaccole, uscirono incontro allo sposo. Cinque di loro erano stolte e cinque prudenti: difatti, le stolte quando presero le fiaccole non si rifornirono d'olio; invece le prudenti insieme con le fiaccole presero dell'olio nei vasi. Siccome lo sposo tardava, tutte s'assopirono e presero sonno. Ma a mezzanotte risuonò un grido: «Ecco lo sposo! Andategli incontro!». Allora si destarono tutte quelle vergini e prepararono le loro fiaccole. E le stolte dissero alle prudenti: «Dateci del vostro olio, perché le nostre fiaccole stanno per spegnersi». Ma le prudenti risposero: «Non basterebbe più né per noi né per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene». Ma mentre quelle se ne andavano a comprare, arrivò lo sposo, e quelle che erano pronte entrarono con lui alle nozze e la porta fu chiusa. Finalmente giungono anche le altre vergini dicendo: «Signore, Signore, aprici!». Ma egli rispose: «In verità vi dico, non vi conosco!». Vegliate dunque, perché non conoscete né il giorno né l'ora. (Matt. 25. 1, 13). L'idea che i discepoli non possono sapere quando sarà loro richiesto un lavoro attivo e che devono essere pronti in ogni momento è enfatizzata nelle seguenti parole. Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno verrà il vostro Signore. Questo però sappiate, che se il padrone di casa conoscesse in quale veglia della notte viene il ladro,

veglierebbe e non gli permetterebbe di traforare la sua casa. Perciò anche voi tenetevi pronti, perché nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo. (Matt. 24. 42, 44). Successivamente l'opera del maestro stesso è menzionata e il fatto che egli possa ricevere veramente poco aiuto persino dai suoi discepoli. Allora dice loro: «L'anima mia è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me». (...) Poi torna dai discepoli e li trova addormentati. Allora torna e dice a Pietro: «Così non avete potuto vegliare con me nemmeno un'ora? Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole». (...) Poi torna verso i discepoli e dice loro: «Ormai dormite e riposate! Ecco, si avvicina l'ora e il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori. (Matt. 26. 38, 40, 41, 45). Grande importanza è evidentemente data all'idea di «vigilare». È ripetuto molte volte in tutti i Vangeli. In quello secondo San Marco: State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà quel tempo. Sarà come un uomo che partito per l'estero, lasciando la propria casa, diede ai suoi servi ogni potere, a ciascuno il suo compito, e al portinaio ordinò di vegliare. Vegliate dunque, perché non sapete quando verrà il padrone di casa se di sera, o a mezzanotte, o al canto del gallo, o al mattino. Ché, venendo d'improvviso, non vi trovi addormentati! E quello che dico a voi, lo dico a tutti: Vegliate! (Mc. 13. 33, 37). In quello secondo San Luca sono di nuovo enfatizzate la necessità di essere pronti in ogni momento e l'impossibilità di sapere anticipatamente. Siano sempre cinti i vostri fianchi e le vostre lucerne accese. (...) Beati quei servi, che il padrone al suo arrivo troverà vigilanti! In verità vi dico che si cingerà, li farà mettere a tavola e verrà a servirli. E se giunge alla seconda o alla terza veglia e li trova così, beati loro! Però sappiate questo, che se il padrone di casa conoscesse in quale ora viene il ladro non lascerebbe trafugare la sua casa. Anche voi tenetevi pronti, perché nell'ora che non pensate, verrà il Figlio dell'uomo. (Lc. 12. 35, 37, 40). E più in là: Vegliate, dunque, pregando in ogni tempo, per potere sfuggire a tutto quello che sta per accadere, e comparire dinanzi al Figlio dell'uomo. (Lc. 21. 36). Tutti i brani precedenti si riferiscono alla «vigilanza». Ma questa parola ha molti differenti significati. È del tutto insufficiente comprenderla nel senso semplice di tutti i giorni - essere pronti. La parola «vigilanza» contiene un'intera dottrina di psicologia esoterica la quale è spiegata solo nelle scuole dell'occulto.

Le massime di Cristo sulla vigilanza sono molto simili alle massime di Buddha sullo stesso argomento. Ma nella dottrina di Buddha lo scopo e il significato della vigilanza sono anche più chiari. Tutta l'opera interiore di un «monaco» Buddha la risolve in sorveglianza, e indica la necessità di un esercizio incessante nella vigilanza per il conseguimento di una coscienza libera, per il superamento della sofferenza e per il raggiungimento della liberazione (10). Partendo da questo, il secondo requisito importante delle «regole occulte» è quello della conoscenza e della capacità di tenere dei segreti, vale a dire, la conoscenza e la capacità di restare in silenzio. Cristo dà un'importanza speciale a questo, e il requisito dello stare in silenzio è ripetuto nei Vangeli in forma letterale anche diciassette volte (come le parole, solo coloro che hanno orecchie possono sentire). Ed egli, stendendo la mano, lo toccò dicendo: «Lo voglio, sii mondato!». E subito fu mondato dalla lebbra. Allora Gesù gli dice: «Bada di non dirlo a nessuno, ma va', fatti vedere dal sacerdote e offri il dono che Mosè ha prescritto, perché serva loro come attestato». (Matt. 8. 3, 4). E i loro occhi si aprirono. E Gesù li ammonì severamente: «Badate bene! Nessuno deve saperlo». (Matt. 9. 30). E mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione». (Matt. l7. 9; Mc. 9. 9). E subito, c'era nella loro sinagoga un uomo posseduto da uno spirito immondo, che si mise a gridare, dicendo: «Che c'è fra noi e te, Gesù Nazareno? Sei venuto per mandarci in rovina? So chi sei tu: il Santo di Dio!». Ma egli lo rimproverò, dicendo: «Taci ed esci da costui!». (Mc. 1. 23, 25; Lc. 4. 33, 35). Ed egli sanò molti malati da varie infermità e cacciò molti demoni; e non permetteva ai demoni di parlare, perché lo conoscevano. (Mc. 1. 34; Lc. 4. 41). E subito la lebbra scomparve da lui, e fu mondato. Ma trattandolo severamente, lo mandò subito via; e gli dice: «Bada di non dir niente a nessuno; ma va'». (Mc. l. 42, 44; Lc. 5. 13, 14). E gli spiriti immondi, quando lo vedevano si prostravano davanti a lui e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli proibiva loro con insistenza di manifestarlo. (Mc. 3. 11, 12). (10)

Die Reden Gotamo Buddhos aus der mittleren Sammlung Majjhimanikayo des Pali-Kanons, iibersetzt von Karl Eugen Neumann (R. Piper & Co., Miinchen,1922), vol. I, pp. 122-123 e 634-635).

E subito la giovinetta si levò e si mise a camminare ... E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo. (Mc. 5. 42, 43). E subito gli si aprirono gli orecchi e si sciolse il nodo della lingua e parlava correttamente. Ed egli ordinò loro di non dirlo a nessuno. (Mc. 35, 36). Poi egli impose di nuovo le mani sugli occhi; ed egli ci vide bene e fu guarito, e distingueva tutto distintamente, da lontano. Allora lo mandò a casa dicendogli: «Non entrare affatto nel villaggio». (Mc. 8. 25, 26). Egli allora domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispondendo, gli dice: «Tu sei il Cristo». Allora ordinò loro di non parlare di lui con nessuno. (Mc. 8. 29, 30; Lc. 9. 20, 21; Matt. l6 .20). L'idea di mantenere dei segreti è collegata nell'esoterismo con l'idea della conservazione dell'energia. Silenzio, segretezza, creano un circolo chiuso, vale a dire un «accumulatore». L'idea attraversa tutti i sistemi occulti. L'abilità di mantenere il silenzio o di dire solo ciò che è necessario, è il primo grado di controllo per sé stessi. Nell'opera della scuola l'abilità di mantenere il silenzio include l'arte di dissimulare sé stessi, non mostrandosi. L'«iniziato» è sempre nascosto al «non iniziato», benché il non iniziato potrebbe ingannarsi pensando che vede, o può vedere, i motivi o le azioni dell'«iniziato». L'«iniziato», secondo le regole esoteriche, non ha il diritto di, e non deve, svelare il lato positivo della sua attività o di sé stesso a nessuno eccetto a coloro il cui livello è vicino al loro, coloro che hanno già passato il test e hanno mostrato che la loro attitudine e la loro comprensione sono giuste. Guardatevi dal praticare la vostra giustizia davanti agli uomini, per farvi notare da loro; altrimenti non meritate una ricompensa dal Padre vostro che è nei cieli. Quando dunque fai elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e per le strade, per esser lodati dalla gente. In verità vi dico: essi hanno già ricevuto la loro ricompensa. Ma quando tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra quello che fa la tua destra, affinché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. Quando pregate, non siate come gli ipocriti, i quali amano pregare bene in vista nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere veduti dalla gente. In verità vi dico: Essi hanno già ricevuto la loro ricompensa. Ma tu, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo, che è presente nel segreto; e il Padre tuo che è presente nel segreto ti ricompenserà. Quando pregate non blaterate come i pagani; infatti, credono di venire esauditi per la loro loquacità. (Matt. 6. 1, 7). Una delle principali regole occulte, uno dei princìpi dell'opera esoterica, che i discepoli devono imparare, è incarnato nelle parole di Cristo: Non sappia la tua sinistra quello che fa la tua destra.

Uno studio del significato teorico e pratico di questo principio costituisce uno delle più importanti parti dell'opera della scuola in tutte le scuole esoteriche senza eccezione. Questo elemento della segretezza era molto forte nelle comunità cristiane dei primi secoli. E l'esigenza della segretezza non era basata sulla paura delle persecuzioni, come si pensa generalmente oggi, ma sulle ancora esistenti tradizioni delle scuole esoteriche, con le quali al principio le comunità cristiane erano indubbiamente collegate (11). Dopo di questo seguono delle conversazioni con i discepoli, nelle quali ciò che dice Cristo si riferisce solo ai discepoli e non può riferirsi a nessun altro. Allora, Pietro prendendo la parola, gli disse: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ci toccherà?». Gesù disse loro: «In verità vi dico: Voi, che mi avete seguito, nel rinnovamento del mondo, quando il Figlio dell'uomo si assiderà sul suo trono di gloria, sederete anche voi su dodici troni per giudicare le dodici tribù d'Israele. E chiunque ha lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o moglie, o figli, o campi per amore del mio nome, riceverà il centuplo e avrà in eredità la vita eterna. Molti dei primi saranno ultimi, e gli ultimi saranno i primi». (Matt. 19. 27, 30). E sempre ai discepoli si riferisce il principio del seguente capitolo, vale a dire la parabola dei contadini nel vigneto. La parabola perde tutto il suo significato se applicata a tutte le persone. Il Regno dei Cieli, infatti, è simile a un capo famiglia, il quale uscì di buon mattino a prendere a giornata dei lavoratori per la sua vigna. E, essendosi accordato con i lavoratori per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. Uscito poi all'ora terza, vide altri che stavano sulla piazza sfaccendati, e disse loro: «Andate anche voi nella mia vigna, e vi darò quello che sarà giusto»; e quelli vi andarono. Uscì ancora alla sesta e alla nona ora e fece lo stesso. Circa l'ora undicesima, uscì nuovamente e incontrò degli altri che stavano là e dice loro: «Perché ve ne state qui tutto il giorno in ozio?». Gli rispondono: «Perché nessuno ci ha preso a giornata». Egli soggiunse: «Andate anche voi nella vigna». Venuta la sera, il padrone della vigna dice al suo amministratore: «Chiama gli operai e dà loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi».

(11)

«Niente può essere più forte del linguaggio dei Padri della Chiesa del quinto secolo sulla protezione con cui il credo doveva essere tenuto segreto. Doveva essere preservato solo nella memoria. Il nome Symbolum è usato per esso, la cui più probabile spiegazione è che fosse una parola d'ordine per mezzo della quale i Cristiani si riconoscevano tra loro. Sant'Agostino dice: "Non dovete scrivere niente che riguardi il credo perché Dio disse: 'Metterò la mia legge nei loro cuori e nelle loro menti la scriverò'. Quindi il credo si impara sentendo e non è scritto su delle tavole o su qualsiasi sostanza materiale ma nel cuore". Quindi non è sorprendente che non ci sia alcun tipo di credo fino alla fine del secondo secolo, e veramente il più antico credo pubblico scritto è circa della fine del terzo secolo». (Estratto da The History of the Creeds, di J.R Lumby, D.D. (Deighton Beli & Co.), 1887, pp. 2 e 3.

Vennero quelli dell'ora undicesima e ricevettero un denaro ciascuno. Venuti i primi, pensavano di ricevere di più; ma anch'essi ebbero un denaro ciascuno. Ma ricevendolo, mormoravano contro il padrone di casa, dicendo: «Questi ultimi hanno lavorato un'ora sola e tu li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo». Ma egli rispose a uno di loro: «Amico, non ti faccio alcuna ingiustizia. Non avevi convenuto con me un denaro? Prendi il tuo e vattene. Io voglio dare a quest'ultimo come a te. O non mi è lecito fare quel che voglio del mio? Oppure il tuo occhio è cattivo perché io sono buono?». Così gli ultimi saranno i primi e i primi gli ultimi. (Matt. 20. 1, 16). Successivamente, vi è un brano molto interessante nel Vangelo secondo San Luca il quale spiega che i discepoli non dovrebbero aspettarsi una ricompensa speciale per ciò che stanno facendo. È loro dovere farlo. Chi di voi, avendo un servo ad arare o a pascolare il bestiame gli direbbe quando torna dalla campagna: «Presto, vieni a metterti a tavola.»? Non gli dirà invece: «Preparati da cenare, cingiti e servimi, finché abbia mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu.»? Deve forse ritenersi obbligato verso il servo, perché ha fatto quello che gli era stato comandato? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato comandato, dite: «Siamo servi inutili; abbiamo fatto quello che dovevamo fare». (Lc. 17. 7, 10). Tutti questi brani si riferiscono ai «discepoli». Avendo spiegato a chi si riferisce, Gesù nei brani successivi stabilisce la sua posizione in relazione alla «Legge», vale a dire, a quei princìpi dell'esoterismo che erano già conosciuti antecedentemente, grazie agli insegnamenti dei profeti: Non pensate che io sia venuto per abolire la Legge o i Profeti, non sono venuto per abolire, ma per compiere. (Matt. 5. 17). Queste parole hanno un altro significato. Cristo enfatizza in modo ben preciso che egli non era un riformatore sociale e che non era il suo scopo cambiare delle vecchie leggi o mettere in evidenza i loro punti deboli. Al contrario le mette spesso in rilievo e le intensifica, vale a dire, trova insufficienti i requisiti del Vecchio Testamento, perché si riferiscono soltanto alla facciata esterna. In alcuni casi le regole per i discepoli erano create in questo modo. Come, per esempio, sono i brani: Avete udito che è stato detto: non commetterai adulterio. Io invece vi dico che chiunque guarda una donna desiderandola, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. (Matt. 5. 27, 28). Questo significa ovviamente che i discepoli non potevano mai giustificarsi con l'essere formalmente innocenti in qualcosa quando erano interiormente colpevoli. In altri casi Gesù, nel commentare le vecchie leggi, semplicemente ripete o di nuovo mette in rilievo i precetti della vita, come per esempio i precetti del divorzio, che non avevano

alcuna relazione con i suoi insegnamenti, eccetto come indicazioni della necessità della verità interiore e dell'insufficienza di quella esteriore. È stato detto: chi ripudia la propria moglie, le dia un atto di divorzio. Lo invece, vi dico che chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di fornicazione, la fa essere adultera; e chi sposa una ripudiata commette adulterio. (Matt. 5. 31, 32). Lo scopo in questo caso era di redigere con questi precetti, insieme alle regole per i discepoli, un «contesto» che autorizzasse Gesù a dire ciò che intendeva e ciò che non poteva essere detto senza una precisa introduzione. Quindi i brani sopra citati, sia quelli che costituiscono le regole per i discepoli e quelli che costituiscono i precetti per quanto riguarda il divorzio, sono necessari nei Vangeli solo per introdurre i due versi seguenti, e allo stesso tempo, in parte, per distrarre l'attenzione da questi versi. Se il tuo occhio destro ti è occasione di peccato, strappalo e gettalo via da te; perché è meglio che vada perduta una delle tue membra, anziché l'intero tuo corpo sia gettato nella geenna. E se la tua mano destra ti è occasione di peccato, tagliala e gettala via da te; perché è meglio per te che vada perduta una delle tue membra, anziché l'intero tuo corpo vada a finire alla geenna. (Matt. 5. 29, 30). Questi due versi, insieme ad un verso del diciannovesimo capitolo di San Matteo, probabilmente hanno creato più malintesi che tutti i Vangeli. Ed effettivamente essi contengono dozzine di possibilità di interpretazioni errate. Per una giusta comprensione psicologica di essi bisogna prima di tutto separarli interamente dal corpo e dal sesso. Essi si riferiscono a differenti «Io» come, a differenti personalità, dell'uomo. Allo stesso tempo hanno un altro significato, occulto o esoterico, del quale parlerò dopo, nel capitolo «Sesso ed Evoluzione». I discepoli potrebbero aver compreso il significato di queste parole. Ma nei Vangeli essi rimangono certamente del tutto incomprensibili. Anche la presenza nei Vangeli dei precetti per quanto riguarda il divorzio non fu mai compresa. Questi precetti rientrano nel testo del Nuovo Testamento e destano numerosi commenti come le parole autentiche di Cristo. L'Apostolo Paolo e i successivi predicatori della nuova religione hanno basato tutte le regole della legge su questi brani, rifiutando del tutto di vedere che questi brani erano solo delle coperture e non potevano avere un significato indipendente all'interno dell'insegnamento di Cristo. Nello stesso momento Cristo dice che adempiere la legge non è sufficiente per i discepoli. Essi sono soggetti ad una disciplina molto più rigida, basata su principi molto più sottili.

Perché vi dico che se la vostra giustizia non sarà più grande di quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel Regno dei Cieli. Avete udito che è stato detto dagli antichi: Non ucciderai, e chi uccide sarà sottoposto al giudizio. lo, invece, vi dico che chiunque va in collera con suo fratello, sarà sottoposto al giudizio. Chi dice a suo fratello: «Stupido», sarà sottoposto al Sinedrio; e chi dice «Empio», sarà condannato al fuoco della geenna. Se dunque stai per presentare la tua offerta all'altare, e là ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia lì la tua offerta davanti dall'altare, e prima va' a riconciliarti con tuo fratello, e poi ritorna a presentare la tua offerta. (Matt. 5. 20, 24). Dopo di questo segue il più confuso e difficile passo dei Vangeli, dato che questi passi possono essere compresi come regole morali generali, costituenti ciò che è considerato moralità cristiana e virtù cristiana. Allo stesso tempo qualsiasi comportamento degli uomini contraddice queste regole. Gli uomini non possono adempiere a queste regole e neanche comprenderle. Il risultato è un enorme ammontare di inganno e autoinganno. Le dottrine cristiane sono basate sui Vangeli, ma l'intera struttura e l'ordine della vita delle persone cristiane va contro i Vangeli. Ed è caratteristico in questo caso che tutta questa ipocrisia e tutta questa menzogna sia del tutto inutile. Cristo non ha mai insegnato a tutti gli uomini a non resistere al male, a porgere la guancia sinistra quando si è colpiti sulla destra, e a dare i loro mantelli a coloro che vogliono togliersi il proprio soprabito. Questi passi in nessun modo costituiscono delle regole morali generali, e non sono una regola delle virtù cristiane. Essi sono regole per i discepoli, e non regole generali di comportamento. Il vero significato di queste regole può essere spiegato solo in una scuola occulta. E la chiave per questo significato è nelle parole: Voi dunque sarete perfetti, come è perfetto il vostro Padre celeste. (Matt. 5. 40). Successivamente segue la spiegazione: Avete udito che è stato detto: Occhio per occhio e dente per dente. lo, invece vi dico, di non resistere al malvagio; ma se uno ti schiaffeggia sulla guancia destra, porgigli anche l'altra. E a chi ti vuole portare dinanzi al tribunale e toglierti la tunica, lasciagli anche il mantello. A chi ti chiede, dà; e non voltare le spalle a chi desidera da te un prestito. Avete udito che è stato detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Io, invece, vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano; così sarete figli del Padre vostro che è nei cieli: perché egli fa sorgere il sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Se infatti, amate quelli che vi amano, quale ricompensa meritate? Non fanno lo stesso anche i pubblicani? Voi dunque sarete perfetti, come è perfetto il vostro Padre celeste. (Matt. 5. 38, 40, 42, 46, 48).

Ognuno di questi passi forma il contenuto di un insegnamento speciale, complesso e pratico. Questi insegnamenti pratici, presi insieme, costituiscono un sistema occulto od esoterico di auto-allenamento e auto-educazione basato su dei principi sconosciuti al di fuori delle scuole occulte. Niente può essere più inutile ed ingenuo di un tentativo di comprendere il loro contenuto senza delle istruzioni adeguate. Dopo di questo segue la preghiera data da Cristo, che riassume l'intero contenuto della dottrina del Vangelo e può essere considerata come una sinossi di esso, il Padre Nostro. Le distorsioni nel testo di questa preghiera sono state già menzionate. L'origine della preghiera è sconosciuta, ma nel Secondo Alcibiade di Platone, Socrate cita una preghiera, che assomiglia notevolmente al Padre Nostro ed è molto probabilmente la forma originale del Padre Nostro. Re Zeus, donaci tutto ciò che è buono sia che noi te lo domandiamo o no, ma ordina che tutto ciò che è maligno ci lasci anche se te lo domandiamo (12). La somiglianza è così ovvia che non richiede commenti. La preghiera citata da Socrate spiega un punto incomprensibile del Padre Nostro, vale a dire, la parola «ma» dopo le parole «non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male». Questo ma indica una continuazione della frase che era esistita precedentemente la quale però manca nella preghiera del Vangelo. Questa continuazione omessa, «anche quando ti domandiamo (cose maligne)», spiega «ma» nella precedente frase. Successivamente seguono le regole interiori, di nuovo per i discepoli, regole che non possono riferirsi a tutte le persone. Perciò vi dico: Non vi affannate per la vostra vita di quello che mangerete o che berrete, né per il vostro corpo di che cosa vestirete. La vita non vale più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, né raccolgono nei granai, eppure il Padre vostro celeste li nutre. Voi non valete più di loro? Chi di voi, per quanto s'affanni, può aggiungere un solo cubito alla durata della vita? E perché vi affannate per il vestito? Considerate i gigli del campo come crescono! Non faticano e non filano. Eppure vi dico che neanche Salomone in tutta la sua magnificenza era vestito come uno di essi. Ora, se Dio veste in tal modo l'erba del campo, che oggi è e domani viene gettata nel forno, non lo farà molto più per voi, gente di poca fede?

(12)

Platone, Alcibiade, II, 143A.

Non vi affannate, dunque, dicendo: «Che cosa mangeremo?» oppure: «Che cosa berremo?» oppure «Di che ci vestiremo?». Infatti, di queste cose ci assillano i pagani; ma il vostro Padre celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose. Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in più. Non vi affannate dunque per il domani; perché il domani si affannerà per sé stesso. A ciascun giorno basta la sua pena. (Matt. 6. 25, 34). Successivamente vengono le regole che governano i rapporti dei «discepoli» tra di loro, di nuovo non avendo alcuna relazione con tutti gli uomini. Non giudicate, affinché non siate giudicati; perché sarete giudicati secondo il giudizio con cui giudicate, e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo occhio? Oppure, come potrai dire al tuo fratello: «Permettimi che ti tolga la pagliuzza dall'occhio», mentre nell'occhio tuo c'è una trave? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del fratello. (Matt. 7. 1, 5). La tendenza generale dell'interpretazione comune è ancora quella di considerare questi passi come regole di moralità cristiana e allo stesso tempo di considerarli come ideali irraggiungibili. Ma Cristo era molto più pratico, egli non insegnava ciò che non era attuabile. Le regole che egli ha dato erano destinate ad essere eseguite, ma non da tutti, solo da coloro ai quali l'adempimento di esse potesse recare beneficio e da coloro che erano in grado di eseguirle. Vi è una somiglianza interessante tra alcuni passi dei Vangeli e certi passi dei libri Buddhisti. Per esempio, nel Catechismo Buddhista vi sono le seguenti parole: La colpa degli altri è facilmente percepita ma quella di sé stessi è difficile da percepire; un uomo esamina le colpe del suo vicino come la paglia, ma nasconde la sua colpa, come un truffatore nasconde il dado truccato da un giocatore (13). Nel nono capitolo di San Matteo si parla della direzione generale del lavoro occulto e dei suoi princìpi basilari. n primo di essi è che le persone devono essere consce di ciò di cui hanno bisogno. Finché la gente non ha sentito un bisogno per l'esoterismo, non potrà essere utile per loro e per loro non potrà esistere. Non hanno bisogno del medico i sani, ma i malati. (Matt. 9. 12).

(13)

The Buddhist Catechism (1915), p. 49, di Henry S. Olcott.

Seguono poi parole molto significative: Andate pure a imparare che cosa significhi: Voglio misericordia e non sacrificio. Perché non · sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori. (Matt. 9. 13). E in un'altra parte Gesù dice: Ma se aveste compreso che cosa significa: Voglio misericordia e non sacrificio, non avreste condannato degli innocenti. (Matt. 12. 7). Le ordinarie interpretazioni sono molto lontane dal vero significato di questi passi. La causa di questo risiede nel fatto che non comprendiamo cosa significhi la parola «misericordia», cioè non comprendiamo cosa significhi la parola che è tradotta nelle lingue europee come «misericordia», miséricorde, Barmherzigkeit. Questa parola ha alcuni significati molto differenti che ci sfuggono. Ma l'etimologia della parola russa offre un'idea del possibile significato corretto di questa parola e dei passi in cui la incontriamo. Il termine russo non può essere tradotto del tutto in inglese. Molto spesso significa diletto. Se potessimo coniare la parola «dilettità» sarebbe molto vicina all'espressione russa tradotta come misericordia. Più avanti, i seguenti passi si riferiscono alle regole occulte: In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù, dicendo: «Chi dunque è il più grande nel Regno dei Cieli?». Ed egli, chiamato a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità vi dico: Se non cambiate e diventate come i fanciulli, non entrerete nel Regno dei Cieli». (Matt. 18. 1, 3). I passi successivi hanno un grande significato occulto. Ma essi si riferiscono ai princìpi, e non alle regole. Allora gli furono presentati dei bambini, perché imponesse loro le mani e pregasse; i discepoli però li sgridarono. Ma Gesù disse: «Lasciate stare i bambini e non impedite loro di venire a me; perché il Regno dei Cieli è di quelli che sono come loro». (Matt. 19. 13, 14). Passi che si riferiscono ai fanciulli sono ripetuti negli altri Vangeli. Allora egli, postosi a sedere, chiamò i dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sarà l'ultimo di tutti e il servo di tutti». E preso un bambino lo pose in mezzo a loro e, abbracciatolo, disse loro: «Chi accoglierà uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato». (Mc. 9. 35, 37). Gli presentavano anche i fanciulli, perché li toccasse; ma i discepoli, vedendo ciò, li sgridavano! Gesù però li chiamò a sé, dicendo: «Lasciate che i bambini vengano a me, e non glielo impedite; perché il Regno di Dio è di quelli che sono come loro. In verità vi dico: chi non accoglie il Regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso». (Lc. 18. 15, 17).

Tutti questi passi sono pieni del più profondo significato, ma di nuovo sono intesi solo per i discepoli. Sul sentiero del lavoro della scuola un uomo cresciuto e ricco di esperienza deve diventare al più presto come un bambino. Deve accettare l'autorità degli altri uomini che conoscono più di lui. Deve aver fiducia in loro ed obbedirgli. e sperare nel loro aiuto. Deve capire che da solo, senza la loro giuda, egli non può fare nulla. In relazione a loro deve sentirsi un bambino. Deve dire loro tutta la verità e mai nascondere qualcosa. Deve capire che non deve giudicarli. Ed egli deve usare tutti i suoi poteri e tutte le sue forze per diventare capace di aiutarli. A meno che un uomo non passi attraverso questo stadio, a meno che non diventi temporaneamente un bambino, a meno che non sacrifichi i risultati della sua esperienza di vita, non entrerà mai a far parte del cerchio interno, vale a dire il «Regno dei Cieli». Per Cristo il «bambino» era un simbolo del discepolo. La relazione tra il discepolo e il suo maestro è la relazione di un figlio con il padre, di un fanciullo con un uomo adulto. In questa relazione il fatto che Cristo si definisse sempre figlio e chiamasse Dio padre acquista un nuovo significato. I discepoli di Gesù spesso discutono tra loro. Uno degli argomenti costanti delle loro conversazioni era chi di loro fosse il più grande; e Gesù condannò sempre queste dispute dal punto di vista dei princìpi e delle regole occulte. Ma Gesù chiamatili a sé disse: «Voi sapete che i capi delle nazioni le tiranneggiano e i grandi fanno sentire il loro potere su di esse. Tra voi non deve essere così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sia il vostro servo». (Matt. 20. 25, 26). A volte queste dispute come su chi era il più grande assumono un carattere del tutto tragico. Una volta Gesù parlò ai suoi discepoli della sua prossima morte e risurrezione. E partiti di là, si mettevano in viaggio attraverso la Galilea, ed egli non voleva che alcuno lo sapesse. Infatti, istruiva i suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell'uomo sarà consegnato nelle mani degli uomini, e lo uccideranno; ma, ucciso che sia, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non comprendevano quel discorso e temevano d'interrogarlo. E giunsero a Cafarnao; e quando fu in casa, domandava loro: «Di che cosa discutevate per la strada?». Ma essi tacevano, perché durante il viaggio avevano questionato tra loro chi fosse il più grande. (Mc. 9. 30, 34). In queste ultime parole si sente la più tragica caratteristica del dramma evangelico - sia che fosse recitato o reale -, il fallimento dei discepoli nel comprendere Gesù, il loro ingenuo comportamento nei suoi confronti, e l'atteggiamento «troppo umano» tra loro stessi. «Chi è il più grande?».

Nel Vangelo secondo San Luca vi è una spiegazione molto interessante della parola «prossimo» che è piena di significato occulto. Questa parola è comunemente considerata con un significato errato, come ogni uomo, o come colui con il quale ha a che fare. Questa interpretazione sentimentale della parola «prossimo» è molto lontana dal significato del Vangelo. Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova, dicendo: «Maestro, facendo che cosa avrò parte alla vita eterna?». Gesù rispose: «Cosa sta scritto nella Legge?». Quegli rispondendo, disse: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima e con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene! Fa' questo e vivrai». Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è il mio prossimo?». Gesù prese a dire: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico, e si imbatté nei briganti, i quali, dopo averlo spogliato e coperto di percosse, se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella strada; e lo vide e girò alla larga. Egualmente anche un levita, giunto sul luogo e vedutolo, girò alla larga. Ma un Samaritano, che era in viaggio, arrivò vicino a lui e avendolo visto, ne ebbe compassione. E avvicinatosi, gli fasciò le ferite, versandovi sopra olio e vino, e fattolo salire sulla propria cavalcatura, lo condusse in un albergo e si prese cura di lui». All'indomani trasse fuori due denari, li diede all'albergatore dicendo: «Prenditi cura di lui, e quello che spenderai in più, te lo renderò al mio ritorno». «Chi di questi tre ti pare che si sia comportato da prossimo per colui che era incappato nei briganti ?». Quegli rispose: «Colui che gli ha usato misericordia». Gesù gli disse: «Va', anche tu fa' lo stesso». (Le. 10. 25, 37). La parabola del «buon Samaritano» mostra che «prossimo» non è ogni uomo come è comunemente interpretato nel Cristianesimo sentimentale. I ladri che lo hanno derubato e percosso, il sacerdote che avendolo visto gli girò alla larga, e il levita che vedutolo girò anch'esso alla larga, non sono certamente «prossimo» nei confronti dell'uomo che è stato aiutato dal Samaritano. Il Samaritano divenne il suo prossimo aiutandolo. Se anch'egli avesse girato alla larga, così come hanno fatto gli altri, non sarebbe stato il suo prossimo. Dal punto di vista esoterico il prossimo di un uomo sono coloro che lo aiutano o possono aiutarlo nel suo sforzo o nel conoscere le verità esoteriche o nell'avvicinarsi al lavoro esoterico. Accanto alla linea delle regole occulte del Nuovo Testamento può essere vista la linea della condanna spietata alle pseudo-religioni. Ipocriti! Isaia ha profetato bene di voi dicendo: questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me. (Matt. 15. 7, 8).

Seguono numerose pungenti e sarcastiche osservazioni che sfortunatamente sono ancora vive ai nostri tempi così come lo erano al tempo di Cristo: Lasciateli, sono dei ciechi che guidano altri ciechi! Ora, se un cieco guida un altro cieco, cadranno tutt'e due in un fosso. (Matt. 15. 14). Dopo una conversazione molto caustica con i Farisei e i Sadducei Gesù dice: Gesù disse loro: «State attenti e guardatevi dal lievito dei farisei e dei sadducei». (Matt. 16. 6). Ma questo avvertimento fu dimenticato prima che Cristo morisse. In quello di San Luca lo stesso avvertimento è dato, ma ancora più chiaramente: Guardatevi dal lievito dei farisei che è ipocrisia. (Lc. 12. 1). Questo è seguìto da un intero capitolo sulla pseudo-religione che mostra tutte le sue caratteristiche, manifestazioni, effetti e risultati. Allora Gesù rivolse la parola alle folle e ai suoi discepoli, dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quindi fate e osservate tutto quello che vi dicono, ma non imitate le loro azioni; perché dicono e non fanno. Legano insieme dei fardelli pesanti e insopportabili, e li pongono sulle spalle degli uomini; loro però non vogliono smuoverli nemmeno col dito. Compiono tutte le loro opere per farsi vedere dalla gente; infatti, fanno larghe le loro filatterie e allungano le frange. Ambiscono il primo posto nei conviti e i primi seggi nelle sinagoghe, e ricevere i saluti nelle piazze ed essere chiamati rabbi dalla gente, ma voi, non fatevi chiamare rabbi, perché uno solo è il vostro Maestro, mentre voi siete tutti fratelli. E non chiamate padre nessuno fra voi sulla terra; perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. Né fatevi chiamare precettori, perché il vostro Precettore è solo Cristo. Il più grande tra voi, sia vostro servo. Chi s'innalzerà sarà abbassato, e chi si abbasserà sarà innalzato. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il Regno dei Cieli in faccia agli uomini! Di fatto, voi non vi entrate, ma non lasciate entrare neppure quelli che vorrebbero. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un proselito, e quando lo è diventato, lo rendete figlio della geenna il doppio di voi. (...) Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima della menta, dell'aneto e del comino, e trascurate i punti più gravi della Legge: la giustizia e la misericordia e la fedeltà! Ora bisognava fare queste cose, senza trascurare le altre. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello! Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che purificate l'esterno del bicchiere e del piatto, mentre dentro sono pieni di rapina e di intemperanza. Fariseo cieco! Purifica prima l'interno del bicchiere affinché l'esterno diventi puro. Guai a voi scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati, che al di fuori appaiono splendidi, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni

marciume! Così anche voi al di fuori apparite alla gente come giusti, mentre dentro siete colmi di ipocrisia e d'iniquità. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite i sepolcri dei profeti e decorate le tombe dei giusti, e dite: "Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non ci saremmo resi loro complici nello spargere il sangue dei profeti!". Così testimoniate contro voi stessi d'essere figli di coloro che assassinarono i profeti. E voi colmate pure la misura dei vostri padri! Serpenti, razza di vipere! Come potrete sfuggire alla condanna della Geenna? Per questo, ecco, io mando a voi profeti, sapienti e scribi: voi ne ucciderete e crocifiggerete, e ne flagellerete nelle vostre sinagoghe e perseguiterete di città in città». (Matt. 23. 1, 15, 23, 34). In un'altra parte si trovano altre parole notevoli connesse con quanto sopra citato: Guai a voi, dottori della Legge, che avete preso la chiave della scienza! Voi stessi non siete entrati e l'avete impedito a quelli che volevano entrare. (Le. 11. 52). Ciò che è più sorprendente nella storia di Gesù è che il suo insegnamento, dopo tutto ciò che ha detto, sarebbe dovuto diventare, come tutte le altre dottrine nel mondo, la fonte di pseudo-religioni. Gli «Scribi» e i «Farisei» hanno adattato il suo insegnamento e nel suo nome continuano a fare esattamente ciò che facevano prima. La crocifissione di Cristo è un simbolo. Ricorre senza interruzione sempre ed ovunque. Questa dovrebbe essere considerata la parte più tragica della storia di Cristo, se non fosse stato possibile supporre che anch'essa entrasse a far parte del piano generale, e che la capacità dell'uomo di distorcere e adattare ogni cosa al proprio livello era calcolata e soppesata. Di questa distorsione della dottrina se ne parla nei Vangeli. Secondo la terminologia dei Vangeli questo è lo «scandalo». Chi invece dà scandalo a uno di questi piccoli che credono in me, sarebbe più conveniente per lui che gli fosse appesa al collo una macina da somaro e venisse sommerso in alto mare. Guai al mondo a causa degli scandali! È inevitabile, infatti, che avvengano gli scandali; però guai all'uomo per mezzo del quale avviene lo scandalo! (Matt. 18. 6, 7) (14). Lo «scandalo», vale a dire, «seduzione» o «corruzione», è certamente prima di tutto la distorsione delle verità esoteriche, la distorsione degli insegnamenti dati alla gente, contro i quali soprattutto Cristo si ribellò e lottò. (14)

La parola «scandalo» è una traduzione della parola greca σκάνδαλο; nella Chiesa-Slava e in quella Russa la parola è tradotta come «seduzione», che è più vicina al significato della parola greca. Altre possibili traduzioni sono: «corruzione», «sviante», «adescante». Così per comprendere il testo inglese è necessario sostituire la parola «scandalo» con la parola «seduzione» o «corruzione», e «dare scandalo» con «sedurre» o «corrompere». Il significato quindi diventa chiaro.

Molte obiezioni e molti malintesi nascono di solito dalla parabola dell'amministratore astuto, nel sedicesimo capitolo di San Luca. Diceva inoltre ai discepoli: «C'era un uomo ricco che aveva un amministratore, il quale gli venne denunciato come dissipatore dei suoi beni. Allora lo fece chiamare e gli disse: "Che è quello che sento di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più essere amministratore". Allora disse tra sé l'amministratore: "Che cosa farò ora che il padrone mi ha tolto l'amministrazione? Per zappare non ho la forza, e mendicare mi vergogno. So io che cosa farò, affinché mi accolgano in casa loro, quando sarò tolto dall'amministrazione". E chiamati a sé uno per uno i debitori del suo padrone, diceva al primo: "Quanto devi al mio padrone?". "Cento barili d'olio" rispose quello. Ma egli gli disse: "Prendi la tua nota, siedi e scrivi subito cinquanta". Poi disse ad un altro: "E tu quanto devi?". "Cento misure di grano", rispose. Gli disse: "Prendi la nota e scrivi ottanta". E il padrone lodò l'amministratore disonesto, perché aveva agito con accortezza. Poiché i figli di questo mondo sono più accorti dei figli della luce nel trattare con i loro simili. Ed io vi dico: Fatevi degli amici con la ricchezza ingiusta, affinché quando verrà a mancare, vi accolgano nei padiglioni eterni. Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è ingiusto nel poco, è ingiusto anche nel molto. Se dunque non siete stati fedeli con il denaro ingiusto, chi vi affiderà quello vero? E se non siete stati fedeli con quello degli altri. chi vi darà il vostro?». (Lc. 16. 1, 12). Come deve essere compresa la parabola? Questa domanda provoca un'intera serie di altre domande a proposito dell'interpretazione dei brani del Vangelo in generale. Senza scendere nei dettagli, si può dire che la comprensione di brani difficili potrebbe a volte essere basata su brani ad essi contigui, e su passi a loro vicini nel significato, nonostante siano ben lontani da essi nel testo; a volte sulla comprensione della «linea di pensiero» alla quale essi appartengono; e a volte su dei brani che esprimono il lato opposto dell'idea e spesso sembrano non avere nessuna logica connessione con la prima. Nel caso presente considerando la parabola dell'amministratore astuto, si può dire subito che si riferisce a dei princìpi occulti, ovvero, alle regole dell'esoterico. Ma questo non è sufficiente per la sua comprensione. Vi è qualche cosa di strano in questa esigenza di falsità, in questa richiesta di inganno. Questa esigenza comincia ad essere comprensibile solo quando consideriamo la natura delle falsità che sono richieste. L'amministratore riduce i debiti dei debitori del suo signore, «condona» loro parte dei loro debiti, e per questo il suo signore in seguito lo elogia. Non è questo perdono dei peccati? Nel brano che segue subito dopo il Padre Nostro, Gesù dice: Se infatti perdonate agli uomini le loro colpe, il vostro Padre celeste

perdonerà anche a voi; ma se non perdonate agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe. (Matt. 6. 14, 15). Di solito questi brani sono interpretati come un consiglio per la gente di perdonare coloro che hanno peccato contro di loro. Ma effettivamente questo non è detto affatto. Ciò che è detto è semplicemente «perdona agli uomini i loro peccati». E se prendiamo il brano letteralmente come è scritto, la parabola dell'amministratore astuto comincia ad essere più comprensibile. Ci si raccomanda, in questa parabola, di perdonare alla gente i loro peccati, non contro di noi, ma tutti i loro peccati in generale, qualsiasi essi siano. Il problema che potrebbe sollevarsi è a proposito di come noi possiamo perdonare i peccati degli altri, peccati che non hanno alcuna relazione con noi. La parabola dell'amministratore astuto dà a questo una risposta. Possiamo farlo per mezzo di una certa pratica illegale, per mezzo di una falsificazione di «conti», cioè, per mezzo di una certa alterazione intenzionale di ciò che vediamo. In altre parole, possiamo, appunto, perdonare agli altri i loro peccati rappresentandoceli migliori di quello che sono realmente. Questa è una forma di falsità che non solo non è condannata, ma è effettivamente approvata dalla dottrina del Vangelo. Per mezzo di una tale falsità un uomo si pone al sicuro contro certi capitoli, «acquista degli amici» e sulla forza di questa falsità prova di meritare fiducia. Uno sviluppo molto interessante della stessa idea, sebbene senza alcun riferimento alla parabola dell'amministratore astuto, può essere rinvenuto nelle Epistole di San Paolo. In realtà molte di queste affermazioni paradossali sono un'espressione di questa idea. Paolo comprese che il «perdono dei peccati» non porterà alcun beneficio ai «debitori del Signore», sebbene arrechi beneficio a colui che sinceramente li perdona. Esattamente nello stesso modo «l'amore per i nemici» non porterà beneficio ai nemici, ma al contrario sarà una delle più crudeli vendette. Perciò se un tuo nemico è affamato, nutrilo; se è assetato, dagli da bere; poiché così facendo tu ammasserai carboni ardenti sul suo capo. (Rom. 12. 20). La difficoltà è che si dovrà trattare di amore sincero. Se un uomo «ama i propri nemici» con l'intenzione di ammassare carboni ardenti sul loro capo, egli certamente ammasserà carboni sul proprio capo. L'idea della parabola dell'amministratore astuto, cioè l'idea del beneficio di vedere le cose migliori di come sono, entra anche nelle ben note affermazioni di San Paolo sul «potere» e i «governanti».

Ogni persona sia sottomessa ai poteri superiori, perché non c'è potere se non da Dio e i poteri che esistono sono istituiti da Dio. Sicché, chi si oppone al potere, si oppone all'ordine stabilito da Dio, e quelli che vi fanno opposizione si attirano addosso la condanna. Perché i magistrati non sono da temere per le opere buone, bensì per quelle cattive. Vuoi tu non avere da temere il potere? Fa' quel che è bene e ne riceverai lode. Esso infatti è per te ministro di Dio per il tuo bene. Ma se fai il male temi, perché esso non porta la spada invano: poiché egli è il ministro di Dio, deve punire chi fa il male. Perciò conviene star soggetti, non soltanto per timore dell'ira, ma anche per motivo di coscienza. Poiché è anche per questa ragione che voi pagate i tributi: perché sono ministri di Dio addetti proprio a tale ufficio. Rendete a ognuno quello che gli è dovuto; a chi è dovuto il tributo il tributo, a chi l'imposta, a chi il timore il timore, a chi l'onore. (Rom. 13. 17). Anche qui Gesù disse: «Date a Cesare ciò che è di Cesare». Ma non ha mai detto che Cesare sia Dio. Qui la differenza tra Cristo e Paolo, tra ciò che è esoterico e ciò che, anche se molto elevato, è umano, diventa particolarmente evidente. Nell'idea della parabola dell'amministratore astuto non vi è autosuggestione. Paolo introduce l'autosuggestione; i suoi seguaci erano destinati a credere nei «conti falsificati». Il significato della parabola dell'amministratore ingiusto diventa ancora più chiaro se troviamo i passi che comprendono il lato opposto di quest'idea. Questi sono i passi che parlano della bestemmia contro lo Spirito Santo. Questi passi comprendono il lato opposto dell'idea espressa nella parabola dell'amministratore astuto, perché essi non parlano di ciò che la gente può acquisire ma di ciò che la gente perde e il modo in cui lo perde. Perciò vi dico: Ogni peccato e bestemmia saranno perdonati agli uomini; ma la bestemmia contro lo Spirito Santo non sarà perdonata. E chi avrà detto una parola contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; ma chi l'avrà detta contro lo Spirito Santo, non gli sarà perdonato né in questo mondo né in quello futuro. In verità vi dico: Tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e le bestemmie, per quante ne abbiano dette; chi però avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non otterrà perdono in eterno, ma è colpevole di eterno peccato. (Mc. 3. 28, 29). E chiunque dirà una parola contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; ma a chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato. (Le. 12. 10).

L'uomo buono trae fuori dal buon tesoro cose buone, e l'uomo cattivo trae fuori dal cattivo tesoro cose cattive. Ora vi dico: ogni parola infingarda che gli uomini abbiano proferito, dovranno renderne conto nel giorno del giudizio. (Matt. 12. 35, 36). Quale è il collegamento tra questi passi e la parabola dell'amministratore astuto? Che cosa si intende per bestemmia contro lo Spirito Santo? Perché la bestemmia non si perdona, e che cosa è lo Spirito Santo? Lo Spirito Santo è ciò che è buono in ogni cosa. In ogni oggetto, in ogni uomo, in ogni evento, vi è qualcosa di buono, non in senso filosofico né mistico, ma nel senso più semplice e di ogni giorno. Se un uomo non vede questo buono, se condanna ogni cosa irrevocabilmente, se cerca o vede solo il male, se è incapace di vedere il buono nelle cose o nelle persone, allora questa è la bestemmia contro lo Spirito Santo. Vi sono differenti tipi di uomini. Alcuni sono capaci di vedere il buono anche quando ve ne è molto poco. Essi sono persino inclini ad esagerare a volte. Altri, al contrario, sono inclini a vedere ogni cosa peggiore di ciò che è nella realtà, sono incapaci di vedere qualcosa di buono. Prima di tutto, sempre e in ogni cosa, trovano qualcosa di male, cominciano sempre con il sospetto, con l'accusa, con la calunnia. Questa è la bestemmia contro lo Spirito Santo. Questa bestemmia non è perdonata; il che vuoi dire che lascia una traccia molto profonda nella natura interiore dell'uomo stesso. Di solito nella vita la gente prende la calunnia troppo alla leggera, la scusa troppo facilmente sia per sé stessi che per gli altri. La calunnia costituisce la metà della loro vita, colma metà dei loro interessi. La gente calunnia senza che essa stessa faccia caso a ciò che sta facendo e automaticamente non si aspetta altro che la calunnia dagli altri. Risponde alla calunnia degli altri con la calunnia e si sforza solo di prevenirli. Una tendenza particolarmente notevole a calunniare è chiamata o una mente critica o arguzia. Gli uomini non capiscono che anche la calunnia di tutti i giorni è l'inizio della bestemmia contro lo Spirito Santo. Non per niente il Diavolo significa calunniatore. Il passo del Vangelo «che dovranno rendere conto anche di ogni futile parola nel giorno del giudizio», suona così strano e incomprensibile agli uomini perché non comprendono che anche una piccola calunnia è l'inizio della bestemmia contro lo Spirito Santo. Essi non comprendono che anche ogni futile parola rimane e che calunniando ogni cosa attorno a loro potrebbero non intenzionalmente toccare qualcosa che appartiene ad un differente ordine di cose e trovarsi incatenati alla ruota dell'eternità nel ruolo di un piccolo ed impotente calunniatore. Quindi l'idea della calunnia, che non sarà perdonata all'uomo, ha attinenza con la vita comune. La calunnia lascia in loro una traccia più profonda di quanto gli uomini pensino.

Ma la calunnia ha un significato speciale nel lavoro esoterico e Cristo mette in rilievo questo significato. E chi avrà detto una parola contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; ma chi l'avrà detta contro lo Spirito Santo, non gli sarà perdonato né in questo mondo né in quello futuro. Queste notevoli parole vogliono dire che la menzogna e la calunnia dirette personalmente contro Cristo possono essere perdonate. Ma come capo della scuola, come padrone della scuola, egli non potrebbe perdonare la calunnia diretta contro la scuola, contro l'idea del lavoro, della scuola, contro l'idea dell'esoterismo. Questa forma di bestemmia contro lo Spirito Santo rimane con l'uomo per sempre. La parabola dell'amministratore astuto si riferisce alla creazione dell'altro, della tendenza opposta, vale a dire, la tendenza a vedere lo Spirito Santo o il «buono» anche dove ce n'è molto poco, e in questo modo aumentare il buono in sé stessi e liberarci dai peccati, cioè dal «male». L'uomo trova ciò che cerca. Chi cerca il male trova il male; chi cerca il buono trova il buono. L'uomo buono trae fuori dal buon tesoro cose buone, e l'uomo cattivo trae fuori dal cattivo tesoro cose cattive. Allo stesso tempo non c'è niente di più pericoloso del comprendere l'idea di Cristo in senso letterale o sentimentale, e cominciare a vedere il buono dove non ce n'è affatto. L'idea che in ogni oggetto, in ogni uomo, in ogni evento c'è qualcosa di buono è corretta solo in relazione a manifestazioni normali e naturali. Non può esserci Spirito Santo nella bestemmia contro lo Spirito Santo, e vi sono cose, persone ed eventi che sono solo per loro natura la bestemmia contro lo Spirito Santo. La loro giustificazione è la bestemmia contro lo Spirito Santo. Molto del male della vita accade solo perché la gente, per paura di commettere un peccato o per paura di apparire non sufficientemente caritatevole o non sufficientemente di larghe vedute, giustifica ciò che non ha bisogno di giustificazione. Cristo non era sentimentale, egli non aveva mai paura di dire una verità sgradevole, egli non aveva paura di agire. L'espulsione dei cambiavalute dal tempio è una straordinaria allegoria che mostra l'atteggiamento di Cristo verso la «vita», che cerca di adattare anche il tempio ai suoi fini. E Gesù entrò nel tempio e scacciò tutti quelli che vendevano e compravano nel tempio; rovesciò le tavole dei cambiavalute e i banchi dei venditori di colombe; e disse loro: «Sta scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera. Voi, invece, ne fate una spelonca di ladroni». (Matt. 21. 12, 13).

Rimangono da menzionare altre due idee, che sono spesso associate con la dottrina del Vangelo e che gettano una falsa luce sia sui princìpi che su Cristo stesso. La prima idea è che la dottrina del Vangelo non si riferisce alla vita terrena, che Cristo non ha costruito nulla sulla terra, che tutta l'idea del Cristianesimo è quella di preparare l'uomo per la vita eterna, per la vita oltre la soglia della morte. E la seconda idea è che la dottrina del Vangelo è troppo ideale per gli uomini e per questo impraticabile, che Cristo era un poeta e un filosofo nei suoi sogni, ma nella sobria realtà non ci si può fissare su questi sogni e non si può prenderli seriamente in considerazione. Ma entrambe queste idee sono errate. Cristo non ha insegnato per la morte, ma per la vita, e il suo insegnamento non ha mai incluso e mai potrebbe includere la vita intera. Nelle sue parole, specialmente nelle sue parabole, compaiono continuamente molte persone che stanno del tutto al di fuori delle sue idee: tutti i re, uomini ricchi, ladri, preti, Leviti, servi dei ricchi, mercanti, Scribi e Farisei, e così via. E questa enorme ed assurda vita, con la quale il suo insegnamento non aveva alcun rapporto, era ai suoi occhi la Mammona che nessuno potrebbe servire insieme a Dio. E Cristo non fu mai un «poeta» o un «filosofo» inattuabile. Il suo insegnamento non è per tutti, ma è strettamente pratico in tutti i suoi dettagli. È pratico soprattutto perché non è per tutti. Molti non sono capaci di apprendere altro che false idee, e a loro Cristo non aveva nulla da dire.

1911 - 1929

Capitolo V IL SIMBOLISMO DEI TAROCCHI Nella letteratura occulta e simbolica, cioè nella letteratura basata sulla ricerca dell'esistenza di una conoscenza nascosta, vi è un fenomeno di grande interesse. Questi sono i Tarocchi. I Tarocchi sono un mazzo di carte ancor oggi usato nell'Europa orientale per giocare e per predire il futuro. Differisce molto poco dalle comuni carte da gioco, che sono un mazzo di Tarocchi ridotto. Ha gli stessi Re, Regine, Assi, dieci e così via. I Tarocchi sono noti fin dal quattordicesimo secolo, quando già esistevano tra gli zingari spagnoli. Furono le prime carte ad apparire in Europa. Vi sono diverse variazioni dei Tarocchi, che consistono di differenti numeri di carte. Si considera che la più esatta riproduzione dei più antichi Tarocchi siano i cosiddetti «Tarocchi di Marsiglia». Questo mazzo consiste di 78 carte. Di queste, 52 sono comuni carte da gioco con l'aggiunta di una «figura» in ogni seme, precisamente il «Cavallo», posto tra la Regina e il Fante. Queste 56 carte sono divise in quattro semi, due rossi e due neri: Denari (quadri), Coppe (cuori), Spade (picche) e Bastoni (fiori). In aggiunta vi sono 22 carte numerate con nomi speciali non classificabili nei quattro semi. 0. Il Matto

11. La Forza

l. Il Bagatto

12. L'Impiccato

2. La Papessa

13. La Morte

3. L'Imperatrice

14. La Temperanza

4. L'Imperatore

15. Il Diavolo

5. Il Papa

16. La Torre

6. L'Innamorato

17. La Stella

7. Il carro

18. La Luna

8. La Giustizia

19. Il Sole

9. L'Eremita

20. Il Giudizio

10. La Ruota della Fortuna

21. Il Mondo

Il mazzo dei Tarocchi, secondo la leggenda, rappresenta un libro di geroglifici egiziani, costituito da 78 tavolette, che è arrivato fino a noi in modo miracoloso. Si sa che nella biblioteca di Alessandria, oltre ai papiri e alle pergamene, c'erano molti libri del genere, costituiti spesso da un gran numero di tavolette d'argilla o di legno. Per quanto riguarda la storia successiva dei Tarocchi, si dice che originariamente fossero medaglioni incisi con disegni e numeri; in seguito diventarono targhe di metallo, poi carte di cuoio e, alla fine, di carta. Esternamente i Tarocchi sono soltanto un mazzo di carte, ma il loro significato più profondo rivela qualcosa di completamente diverso. Essi rappresentano un libro di contenuto filosofico e psicologico, che può esser letto in tante maniere differenti. Darò un esempio di interpretazione filosofica del contenuto generale del Libro dei Tarocchi, com'era il suo titolo metafisico, che dimostrerà chiaramente al lettore come questo «libro» non possa essere stato inventato dagli zingari illetterati del XN secolo. Il mazzo dei Tarocchi è diviso in tre parti. 1 • parte - 21 carte numerate da l a 21. 2 • parte - una carta numerata con lo 0. 3" parte - 56 carte, divise in quattro semi di 14 carte ciascuno. La seconda parte rappresenta un legame tra la prima e la terza. perché tutte le 56 carte della terza parte insieme sono considerate equivalenti alla carta numero zero (l). Immaginiamo che le 21 carte della prima parte vengano disposte a triangolo, con 7 carte per lato; al centro del triangolo c'è un punto rappresentato dalla carta numero zero (la seconda parte), e il triangolo è inscritto in un quadrato composto da 56 carte (la terza parte), 14 per ogni lato del quadrato. Abbiamo così una rappresentazione della relazione metafisica tra Dio, l'Uomo e l'Universo, oppure tra l) il mondo dei noumeni (o mondo oggettivo), 2) il mondo psichico dell'uomo e 3) il mondo dei fenomeni (o mondo soggettivo), cioè il mondo fisico.

(1)

Il filosofo francese e mistico del XVIII secolo Saint Martin (Le Philosophe Inconnu) intitolò il suo libro principale Tavola naturale dei rapporti esistenti tra Dio, l'Uomo e l'Universo. Il libro consiste di 22 capitoli che sono dei commentari sulle 22 carte principali dei Tarocchi.

Fig. 4

Il triangolo rappresenta Dio (la Trinità) o il mondo dei noumeni. Il quadrato (quattro elementi) è il mondo visibile, fisico o dei fenomeni. Il punto rappresenta l'anima dell'uomo, ed entrambi i mondi si riflettono nell'anima dell'uomo. Il quadrato è uguale al punto. Ciò significa che tutto il mondo visibile è contenuto nella coscienza dell'uomo, cioè viene creato nell'anima dell'uomo ed è una sua

rappresentazione. E l'anima dell'uomo è un punto senza dimensioni al centro del triangolo del mondo oggettivo. Appare chiaro che una tale idea non poteva nascere da gente ignorante, ed è altrettanto chiaro che i Tarocchi sono ben più di un semplice mazzo di carte da gioco o divinazione.

È possibile esprimere il significato dei Tarocchi anche nella forma di un triangolo in cui sia inscritto un quadrato (l'universo materiale) che contenga, a sua volta, un punto (l'uomo). È molto interessante cercare di determinare il senso, lo scopo e l'applicazione del libro dei Tarocchi. Prima di tutto è necessario osservare che i Tarocchi sono una «macchina filosofica», la quale nel suo significato e nelle sue possibili applicazioni ha molto in comune con le macchine filosofiche che i filosofi del medioevo tentarono di inventare.

Esiste un'ipotesi secondo cui l'invenzione dei Tarocchi viene attribuita a Raimondo Lullo, un filosofo e alchimista del XIII secolo, autore di numerosi libri mistici e occulti, che propose nel suo libro Ars Magna uno schema di «macchina filosofica». Con l'aiuto di questa macchina era possibile fare domande e riceverne le risposte. La macchina era composta di cerchi concentrici di parole che designavano idee di mondi differenti, disposti secondo un certo ordine. Quando certe parole venivano poste in una determinata posizione in relazione l'una all'altra per formare una domanda, altre parole davano la risposta. I Tarocchi hanno una gran quantità di cose in comune con questa «macchina», paragonabile ad un pallottoliere filosofico. a) Offrono la possibilità di esporre in differenti forme grafiche (come i summenzionati triangolo, punto e quadrato) idee difficili se non impossibili da esprimere a parole. b) Sono uno strumento della mente, possono servire per allenare il senso delle associazioni, la capacità combinatoria e così via. c) Permettono di esercitare la mente, per renderla più elastica, capace di abituarsi a nuovi e più ampi concetti, di pensare in un mondo di dimensioni più elevate e di comprendere i simboli. Il sistema dei Tarocchi, nel suo senso più ampio, profondo e vario, sta nella stessa relazione alla metafisica e al misticismo come un sistema di notazione, decimale o altro, sta alla matematica. I Tarocchi possono essere solo un tentativo di creare un tale sistema, ma anche il tentativo è interessante. Per destreggiarsi con i Tarocchi è necessario avere una certa familiarità con le idee della Cabala, dell'Alchimia, della Magia e dell'Astrologia. Secondo l'opinione molto probabile di diversi commentatori dei Tarocchi, essi sono una sinossi delle scienze Ermetiche con le loro varie suddivisioni, o piuttosto un tentativo verso una tale sinossi. Tutte queste scienze costituiscono un unico sistema di studio psicologico dell'uomo nelle sue relazioni con il mondo dei noumeni (Dio, mondo spirituale) e con il mondo dei fenomeni (il mondo fisico, visibile). Le lettere dell'alfabeto ebraico e le varie allegorie della Cabala; i nomi dei metalli, degli acidi e dei sali in alchimia; i nomi dei pianeti e delle costellazioni in astrologia; i nomi degli spiriti benigni e maligni della magia - non erano altro che un linguaggio occulto convenzionale che indicava idee psicologiche. Uno studio non segreto della psicologia, nel suo senso più ampio, era impossibile. Torture e roghi attendevano i ricercatori.

Se ci addentriamo in età ancor più remote, troviamo paure sempre maggiori nei confronti di tutto ciò che riguarda i tentativi di studio dell'uomo. Come era possibile parlare e agire apertamente in mezzo all'ignoranza, alla superstizione e alle tenebre di quei tempi? Lo studio aperto della psicologia viene ancora sospettato ai giorni nostri, in un'epoca considerata illuminata. La vera essenza delle scienze Ermetiche veniva perciò nascosta dietro i simboli dell'Alchimia, dell'Astrologia e della Cabala. Tra queste, l'Alchimia scelse come scopo apparente la fabbricazione dell'oro, o la scoperta dell'elisir di lunga vita; l'Astrologia e la Cabala si proponevano la divinazione e la Magia il dominio degli spiriti. Ma quando il vero Alchimista parlava della ricerca dell'oro, intendeva la ricerca dell'oro nell'anima dell'uomo. E quando parlava dell'elisir di lunga vita, intendeva la ricerca della vita eterna e delle vie che conducono all'immortalità. In tali casi, egli chiamava «oro» ciò che viene denominato nei Vangeli Regno dei Cieli e nel Buddhismo Nirvana. Quando il vero Astrologo parlava di costellazioni e pianeti, intendeva le costellazioni e i pianeti nell'anima dell'uomo, e cioè le proprietà dell'anima umana e le sue relazioni con Dio e con il mondo. Quando il vero Cabalista parlava del Nome di Dio, egli cercava questo nome nell'anima dell'uomo e nella Natura, non in libri morti, non nei testi biblici, come facevano i cabalisti scolastici. Quando il vero Mago parlava della sottomissione degli spiriti e degli elementi alla volontà dell'uomo, egli voleva intendere con questo la sottomissione ad un'unica volontà dei differenti «io» dell'uomo, dei suoi svariati desideri e tendenze. La Cabala, l'Alchimia, l'Astrologia e la Magia sono sistemi simbolici paralleli di psicologia e metafisica. Oswald Wirth parla in modo molto interessante dell'Alchimia (2): L'Alchimia in realtà studia la metallurgia metafisica, cioè le operazioni che la Natura compie negli esseri viventi; la più profonda scienza della vita veniva qui nascosta sotto strani simboli ... Ma tali immense idee avrebbero bruciato cervelli troppo limitati. Non tutti gli alchimisti erano geni. La cupidigia attirava verso l'Alchimia uomini che cercavano veramente l'oro, estranei a qualsiasi esoterismo; essi intendevano tutto letteralmente e le loro follie spesso non conoscevano confini. Da questa fantastica accolta di ciarlatani nacque la chimica moderna. Ma i veri filosofi, degni di tale nome, gli amanti o gli amici della sapienza, separarono attentamente il fine dal grosso: con cautela e previdenza, come era richiesto dalla Tavola di Smeraldo di Ermete Trismegisto; costoro rifiutavano il significato letterale dei testi per dedicarsi all'applicazione dello spirito più profondo della dottrina.

(2)

L'imposizione delle mani e la medicina filosofale. Edizioni Mediterranee, Roma

Nella nostra epoca noi confondiamo ciò che è saggio con ciò che è stolto e rigettiamo interamente tutto ciò che non reca il sigillo ufficiale. Lo studio del Nome di Dio nelle sue manifestazioni costituisce le basi della Cabala. «Jehovah» è composto in ebraico di quattro lettere, Yod, He, Vau ed He. Queste quattro lettere hanno ricevuto un significato simbolico. La prima lettera esprime il principio attivo, l'iniziativa; la seconda, il principio passivo, l'inerzia; la terza, l'equilibrio, la «forma»; e la quarta, il risultato o l'energia latente. I Cabalisti affermano che ogni fenomeno e ogni oggetto è formato da questi quattro princìpi, cioè ogni oggetto ed ogni fenomeno è dato dal Nome Divino. Lo studio di questo nome (in greco il Tetragrammaton o la parola di quattro lettere) e la sua scoperta in ogni cosa costituisce lo scopo principale della filosofia Cabalistica. Qual è il significato reale di tutto ciò? Secondo i cabalisti, i quattro princìpi permeano e compongono ogni singola cosa. Quindi, scoprendo questi quattro princìpi in cose e fenomeni di categorie del tutto differenti, tra le quali egli precedentemente non aveva notato nulla in comune, un uomo comincia a vedere l'analogia tra queste cose. E gradualmente si convince che ogni cosa nel mondo è costruita secondo le stesse leggi, seguendo il medesimo piano. Da un certo punto di vista l'arricchimento dell'intelletto e la sua crescita consistono nell'ampliare le sue capacità di scoprire analogie. Lo studio della legge delle quattro lettere, o del nome di Jehovah, può pertanto costituire un mezzo per ampliare la coscienza. L'idea è piuttosto chiara. Se il nome di Dio è realmente in ogni cosa (se Dio è presente in ogni cosa), allora qualsiasi cosa dovrebbe essere analoga a qualsiasi altra, la parte più piccola dovrebbe essere simile al tutto, il granello di polvere è paragonabile all'Universo e tutto è simile a Dio. «Come in alto, così in basso». La filosofia speculativa giunge alla conclusione che il mondo senza dubbio esiste, ma il nostro modo di concepirlo è falso. Ciò significa che le cause delle nostre sensazioni derivanti dall'esterno di noi stessi esistono davvero, ma la nostra concezione di tali cause è falsa. Oppure, per dirla in un altro modo, ciò significa che il mondo in sé stesso, cioè il mondo di per sé stesso, senza la nostra percezione di esso, esiste, ma noi non lo conosciamo e non possiamo mai raggiungerlo, poiché tutto ciò che è accessibile al nostro studio, cioè la totalità del mondo dei fenomeni o delle manifestazioni, è solo ciò che noi percepiamo del mondo. Siamo circondati dal muro degli oggetti della nostra percezione e siamo incapaci di guardare al di là di questo muro nel mondo reale. La Cabala intende studiare il mondo per come è, il mondo in sé stesso. Le altre scienze «mistiche» hanno precisamente lo stesso scopo. In Alchimia i quattro princìpi di cui il mondo consiste vengono chiamati i quattro elementi. Essi sono il fuoco, l'acqua, l'aria e la terra, che corrispondono esattamente nel loro significato alle quattro lettere del nome di Jehovah.

Nella Magia i quattro elementi corrispondono a quattro classi di spiriti: spiriti di fuoco, acqua, aria e terra (elfi, spiritelli d'acqua, silfidi e gnomi). In Astrologia, i quattro elementi corrispondono, molto grossolanamente, ai quattro punti cardinali, l'est, il sud, l'ovest e il nord, che a loro volta possono servire a designare varie classificazioni dell'essere umano. Nell'Apocalisse ci sono le quattro bestie, una con la testa di toro, la seconda con la testa di leone, la terza con la testa d'aquila e la quarta con la testa di uomo. E tutte queste insieme formano la Sfinge, l'immagine dei quattro princìpi fusi in uno. I Tarocchi sono, oggi come un tempo, una combinazione della Cabala, dell'Alchimia, della Magia e dell'Astrologia. I quattro princìpi o le quattro lettere del Nome di Dio, o i quattro elementi alchemici, o le quattro classi di spiriti, o le quattro categorie di uomo (le quattro bestie dell'Apocalisse) corrispondono ai quattro semi dei tarocchi: bastoni, coppe, spade e denari. Ogni seme, ogni lato del quadrato che, considerato nella sua totalità, è uguale al punto, rappresenta uno degli elementi, o governa una delle quattro classi di spiriti. I bastoni sono il fuoco e gli elfi, le coppe rappresentano l'acqua e i suoi spiritelli, le spade l'aria o le silfidi, i denari la terra o gli gnomi. Inoltre, in ogni seme il Re rappresenta il primo principio o fuoco, la Regina il secondo principio o acqua, il Cavallo il terzo principio o aria, il Fante il quarto principio o terra. L'Asso significa ancora fuoco, il due acqua, il tre aria, il quattro terra. Poi il quarto principio, che riassume in sé i primi tre, diventa l'inizio di un nuovo quadrato. Il quattro diviene il primo principio, il cinque il secondo, il sei il terzo e il sette il quarto. Continuando allo stesso modo, il sette è ancora il primo principio, l'otto il secondo, il nove il terzo e il dieci il quarto, completando in tal modo l'ultimo quadrato. I semi neri (bastoni e spade) esprimono qualità attive, energia, volontà, iniziativa, e i semi rossi (coppe e denari) esprimono qualità passive ed inerzia. Inoltre, i primi due semi, bastoni e coppe, stanno a significare il bene, ovvero condizioni favorevoli o relazioni amichevoli, mentre gli ultimi due, spade e denari, rappresentano il male, ossia condizioni sfavorevoli o relazioni ostili. In questo modo ognuna delle 56 carte indica qualcosa di attivo o di passivo, di buono o di cattivo, sia che provenga dalla volontà dell'uomo, sia che gli arrivi dall'esterno. I significati delle carte vengono complicati in modi diversi dalla combinazione dei significati simbolici dei semi e dei numeri. Tutte insieme le 56 carte presentano una immagine completa di tutte le possibilità della vita dell'uomo. Questo è il principio su cui si basa l'uso dei Tarocchi per la divinazione.

Il significato filosofico dei Tarocchi è però incompleto senza le altre 22 carte o «Arcani Maggiori». Queste carte hanno un primo significato numerico, poi un altro simbolico assai complesso. Prese nel loro aspetto numerico, le carte formano triangoli equilateri, quadrati e figure simili, con significati differenti, a seconda delle carte che le compongono. La letteratura dedicata ai Tarocchi consiste in gran parte in una interpretazione delle figure simboliche delle 22 carte. Molti autori di libri mistici hanno modellato le loro opere sulla struttura dei Tarocchi. Ma i loro lettori spesso non sospettano questo, dal momento che i Tarocchi non sempre vengono menzionati. Ho già fatto riferimento al libro del «Filosofo Sconosciuto», Saint Martin. Una Tavola Naturale delle Relazioni tra Dio, l'Uomo e l'Universo. È precisamente nei Tarocchi, dice uno dei moderni seguaci di Saint Martin, che il Filosofo Sconosciuto ha scoperto i legami misteriosi tra Dio, l'Uomo e l'Universo. Dogme et Rituel de la Haute Magie, di Eliphas Lévi (1853) (3), è stato scritto anch'esso sulla struttura dei Tarocchi. Ad ognuna delle 22 carte Eliphas Lévi dedicò due capitoli, un capitolo nella prima parte e uno nella seconda. Eliphas Lévi fa riferimento ai Tarocchi negli altri suoi libri, Histoire de la Magie, La Clef des Grands Mystères, La Grande Arcane ed altri. I commentatori dei Tarocchi si riferiscono sempre alla Storia della Magia, di Christian (in Francese, 1854). Questo libro offre un'interpretazione astrologica delle 56 carte. Esistono inoltre dei libri di S. de Guaita con strani titoli allegorici: Au Seuil du Mystère, Le Temple de Satan e La Clef de la Magie Noire. il primo di questi libri è un'introduzione, il secondo è dedicato alle prime sette carte da 1 a 7 (delle 22 del mazzo), il terzo alle seconde sette carte, mentre il quarto, che avrebbe dovuto completare questo studio dettagliato dei Tarocchi, non apparve mai Materiale interessante per lo studio dei Tarocchi ci viene fornito dalle opere di Oswald Wirth, che ripristinò le carte dei Tarocchi e pubblicò anche diversi libri dedicati al simbolismo Ermetico e Massonico. In lingua inglese ci sono libri di A. Waite, che scrisse brevi commentari sui Tarocchi stampati in Inghilterra, offrendoci anche una piccola appendice bibliografica sulle opere dedicate ai Tarocchi. Altro materiale per lo studio dei Tarocchi lo forniscono Bourgeat, Decrespe, Pickard e il traduttore inglese della Cabala, MacGregor Mathers.

(3)

Trascendental Magie, its Doctrine and Ritual di Eliphas Lévi. Tradotto, annotato ed introdotto da Arthur Edward Waite (William Rider & Son, London).

L'occultista francese «Dr. Papus» scrisse due libri particolarmente incentrati sui Tarocchi (Tarot des Bohémiens e Tarot Divinatoire). E negli altri suoi libri vi sono anche numerosi riferimenti e indicazioni sui Tarocchi, mischiati ad una gran quantità di fantasie e di pseudo-misticismi. Questo elenco non esaurisce, naturalmente, tutta la letteratura avente per oggetto i Tarocchi. h doveroso altresì notare che la bibliografia dei Tarocchi non potrà mai essere completa, dato che le informazioni più preziose e le chiavi d'accesso alla comprensione dei Tarocchi si trovano nelle opere di Alchimia, Astrologia ed Esoterismo in generale, i cui autori possono non aver mai pensato ai Tarocchi o fatto riferimento ad essi. Così, per esempio, la comprensione della figura dell'uomo, come viene rappresentata dai Tarocchi, può venire notevolmente aiutata dal libro di Gichtel Theosophia Practica (risalente al XVII secolo) e in modo particolare ai suoi disegni. Il libro di Poisson, Théories et Symboles des Alchimistes, è molto utile per capire i quattro simboli dei Tarocchi. Riferimenti ai Tarocchi sono contenuti anche nelle più importanti opere di H.P. Blavatsky (The Secret Doctrine, Isis Unveiled). Ognuno dei libri citati contiene qualcosa di interessante. sui Tarocchi. Ma accanto a del materiale valido ed interessante, essi contengono una grande quantità di sciocchezze, il che è una caratteristica della letteratura «occulta» in genere. Più precisamente, troviamo innanzitutto uno studio meramente. scolastico del significato letterale, poi delle conclusioni troppo affrettate, che nascondono con le parole ciò che l'autore stesso non ha capito, non approfondiscono problemi difficili, ci vengono spesso proposte soluzioni complicate senza motivo, e costruzioni prive di simmetria. I libri del «Dr. Papus», ai suoi tempi il più popolare commentatore dei Tarocchi, sono, a questo proposito, esemplari. Tuttavia Papus stesso afferma che ogni complessità è sintomo d'imperfezione del sistema. Egli dice: «La natura è affatto sintetica nelle sue manifestazioni, e la semplicità sta alla base dei suoi fenomeni apparentemente più complicati». Tutto ciò è sicuramente esatto, ma proprio la semplicità viene a mancare in tutte le spiegazioni del sistema dei Tarocchi. Per questo motivo anche uno studio sufficientemente completo di tutte queste opere non porta il lettore molto lontano nella comprensione del sistema e del simbolismo dei Tarocchi, e non gli dà alcuna indicazione circa l'applicazione pratica dei Tarocchi in quanto mezzo per accedere alla metafisica e alla psicologia. Tutti gli autori che hanno scritto qualcosa sui Tarocchi hanno esaltato questo sistema definendolo Chiave Universale, ma non hanno poi mostrato come questa chiave dovesse essere effettivamente usata.

Riporterò ora alcuni brani tratti dalle opere di autori che hanno cercato di spiegare e interpretare i Tarocchi e il loro significato. Scrive Eliphas Lévi nel suo già menzionato libro Dogme et Rituel (4): La chiave universale delle opere magiche è quella di tutti gli antichi dogmi religiosi - la chiave della Kabalah e della Bibbia, la Piccola Chiave di Salomone. Ora, questa clavicola, considerata persa per secoli, è stata da noi ritrovata, e siamo stati in grado di aprire i sepolcri del monto antico, di far parlare i morti, di osservare i monumenti del passato in tutto il loro splendore, di svelare gli enigmi di qualsiasi sfinge e di penetrare in tutti i santuari. Presso gli antichi l'uso di questa chiave non era permesso ad alcuno all'infuori degli alti sacerdoti, e persino tra loro il segreto era ristretto a pochi eletti tra gli iniziati ... Ora, la chiave in questione era questa: un alfabeto geroglifico e numerico, che esprimeva con figure e numeri una serie di idee universali ed assolute ... Il gruppo quaternario simbolico, rappresentato nei Misteri di Memphis e Tebe dalle quattro forme della sfinge - uomo, aquila, leone, toro -, corrispondeva ai quattro elementi del mondo antico (acqua, aria, fuoco e terra) ... Ora questi quattro segni, con tutte le loro analogie, spiegano l'unico mondo celato in tutti i santuari ... Inoltre la parola sacra non veniva pronunciata, ma sillabata ed espressa in quattro parole che sono le quattro parole sacre: Jod, He, Vau, He. I Tarocchi sono una vera e propria macchina filosofica, che impedisce alla mente di divagare, pur lasciandole iniziativa e libertà; si tratta di matematica applicata all'Assoluto, l'unione di ciò che è logico con ciò che è ideale, una combinazione di pensieri esatti come numeri, forse la concezione più semplice e più grande del genio umano. Una persona imprigionata, senza altro libro che quello dei Tarocchi, se sapesse come usarlo potrebbe acquisire in pochi anni una conoscenza universale e sarebbe capace di parlare di qualsiasi argomento con sapienza incomparabile ed eloquenza irresistibile. P. Christian nella sua History of Magie (5) descrive (riferendosi a Giamblico) il rituale d'iniziazione ai Misteri Egizi, nel quale rivestiva notevole importanza una serie di immagini simili ai 22 Arcani dei Tarocchi. L'iniziato vede una lunga galleria sorretta da cariatidi nella forma di 24 sfingi, dodici per lato. Sulle parti di muro tra due sfingi ci sono affreschi che rappresentano immagini mistiche e simboli. Questi 22 dipinti si trovano l'uno di fronte all'altro a coppie ... (4) (5)

Ibidem, pp. 462, 479, 480.

Histoire de la Magie du Monde Surnaturel et de la Fatalité à travers les temps et les peuples, par P. Christian, pp. 112 - 113 (Paris, Fume, Jouvet & Cie, éditeurs).

Mentre l'iniziato avanza lungo questo corridoio, riceve istruzioni da parte del sacerdote ... Ogni Arcano, reso tangibile e visibile da ciascuno dei dipinti, è una formula della legge dell'attività umana in relazione alle forze materiali e spirituali, la cui combinazione produce i fenomeni della vita. A questo proposito, devo sottolineare che nel materiale disponibile per lo studio del simbolismo egiziano non si trova assolutamente alcuna traccia delle 22 carte dei Tarocchi. Stando così le cose, dobbiamo compiere un atto di fede, supponendo che, come egli dice, si possa far riferimento alle «cripte segrete del tempio di Osiride, di cui non è rimasta traccia e con le quali gli altri monumenti egiziani che sono arrivati fino a noi hanno ben poco in comune. La stessa cosa si può dire dell'India. Non esistono tracce dei 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi nei dipinti o nelle sculture indiane. Oswald Wirth, nel suo libro Le Symbolisme Hermétique simboli in una maniera molto interessante:

(6)

, parla del linguaggio dei

Un simbolo può essere studiato da un infinito numero di punti di vista; e ogni pensatore ha il diritto di scoprire nel simbolo un nuovo significato conforme alla logica delle proprie concezioni. In effetti i simboli sono destinati a risvegliare le idee assopite nella nostra coscienza. Fanno sorgere un pensiero attraverso la suggestione ed in tal modo portano alla luce le verità sepolte nella profondità del nostro spirito. Affinché i simboli possano parlare, è indispensabile che in noi esista il germe delle idee, la cui rivelazione costituisce la missione dei simboli. Ma nessuna rivelazione è possibile se la mente è vuota, sterile ed inerte. Per questa ragione i simboli non possono parlare a chiunque. In modo particolare, essi eludono quelle intelligenze che si definiscono positive e basano tutti i loro ragionamenti esclusivamente su formule scientifiche dogmatiche, prive di vita. Non si vuoi mettere in discussione l'utilità pratica di tali formule, ma dal punto di vista filosofico esse corrispondono ad un pensiero rigido, congelato, artificialmente limitato, immobilizzato a tal punto da sembrare morto rispetto al pensiero vivente, indefinito, complesso e mobile che si riflette nei simboli. Appare perfettamente chiaro che i simboli non sono fatti per tradurre quelle che vengono definite verità scientifiche.

(6)

Le Symbolisme Hermétique, di O. Wirth, pp. 38-40 e 83 (Pubblications Initiatiques 4). (Ed. it. Il Simbolismo Ermetico, Edizioni Mediterranee).

Per loro stessa natura devono rimanere elastici, vaghi e ambigui, come le sentenze di un oracolo. La loro funzione essenziale consiste nello svelare i misteri, lasciando all'intelletto tutta la sua libertà. A differenza delle ortodossie più dispotiche, un simbolo favorisce l'indipendenza. Solo il simbolo può liberare l'uomo dalla schiavitù delle parole e delle formule, permettendogli di sfruttare tutte le possibilità del pensiero libero da costrizioni. È impossibile evitare l'uso dei simboli se si vogliono penetrare i misteri, cioè quelle verità che si trasformano in delusioni mostruose quando si tenta di esprimerle in un linguaggio diretto, senza aiutarsi con allegorie simboliche. In ciò trova giustificazione il silenzio che viene imposto agli iniziati. I segreti occulti richiedono per essere compresi uno sforzo della mente, possono illuminarla interiormente, ma non possono divenire oggetto di discussioni retoriche. La conoscenza occulta non può essere trasmessa oralmente né in forma scritta. La si può acquisire soltanto attraverso una profonda meditazione. È necessario penetrare profondamente dentro sé stessi per scoprirla. Coloro i quali la cercano fuori di sé stessi sono sulla strada sbagliata. È questo il senso in cui le parole di Socrate «Conosci te stesso» dovrebbero essere intese. Nel campo del simbolismo, non bisogna tendere ad una precisione eccessiva. I simboli corrispondono ad idee che nella loro natura più intima sono difficili da comprendere e che è impossibile ridurre a definizioni scolastiche. Gli scolastici analizzano soltanto parole, ossia qualcosa di completamente artificiale. Per sua natura una parola è uno strumento di paradosso. Argomentando si può difendere qualsiasi tesi, poiché ogni disciplina ha a che fare non con realtà che raggiungono da sole la nostra coscienza, ma soltanto con le loro rappresentazioni orali, fantasie del nostro intelletto, che si lascia ingannare da questa moneta falsa del pensiero. La filosofia ermetica si distingue per la sua capacità di tenersi lontano dalle parole e di immergersi nella contemplazione delle cose di per sé stesse, nella loro essenza. E non c'è nulla di sorprendente nel fatto che, stando così le cose, la filosofia si sia divisa in due correnti nei secoli passati. Una, partendo dalla logica aristotelica, pretendeva di arrivare alla verità procedendo per ragionamenti rigorosi, basati su premesse ritenute incontestabili. Era questa la filosofia ufficiale, che veniva insegnata pubblicamente nelle scuole e che da ciò ha preso il nome di «scolastica». L'altra filosofia seguiva una direzione diversa, sempre più o meno occulta, cioè rimaneva sempre avvolta nel mistero e veniva diffusa attraverso insegnamenti enigmatici, allegorici e simbolici. Attraverso Platone e Pitagora, questa filosofia

sosteneva di discendere dagli Ierofanti egizi e addirittura dal fondatore della loro scienza, Ermete Trismegisto, da cui aveva preso il nome di «Ermetica». Il discepolo di Ermete era silenzioso, rifuggiva qualsiasi argomentazione e non cercava di convincere alcuno. Chiuso in sé stesso, era assorto in una profonda meditazione che gli permetteva, alla fine, di penetrare i segreti della Natura. Si guadagnava allora le confidenze di Iside ed entrava nella cerchia dei veri iniziati. La Gnosi gli rivelava i princìpi delle antiche scienze sacre, da cui si formarono gradualmente l'Astrologia, la Magia e la Cabala. Tali scienze; oggi ufficialmente dichiarate morte, hanno tutte il medesimo campo d'applicazione: la scoperta delle leggi nascoste che governano l'universo. Esse differiscono dalla fisica, scienza ufficiale della natura, per il loro carattere più misterioso e trascendentale. Queste scienze costituiscono la filosofia Ermetica. Tale filosofia si distingue ulteriormente per il fatto di non accontentarsi di essere puramente speculativa (teoretica). Infatti, ha sempre perseguito finalità pratiche, cercando risultati concreti; da sempre la sua ambizione suprema è stata quel che si definiva la Realizzazione della Grande Opera. Nell'altro libro già citato L'imposition des mains, a p. 140 (Ed. it. L'imposizione delle mani. Edizioni Mediterranee), Oswald Wirth scrive sull'argomento: Un motivo particolare spiega perché teorie così popolari nel Medioevo e fino al XVIII secolo hanno perso credito ai nostri occhi. Abbiamo smarrito la chiave del linguaggio con cui queste teorie venivano espresse. Noi abbiamo oggi un modo di parlare completamente diverso. In passato non si pretendeva di adoperare termini esatti e letterali per ogni cosa. Si pensava che le approssimazioni fossero sufficienti, perché la pura verità risultava fatalmente inesprimibile. La verità ideale non permetterà mai che la si confini in una formula qualsiasi. Da ciò consegue che, in un certo senso, ogni parola è una menzogna. L'intimo aspetto del pensiero, il suo spirito fondamentale, ci sfugge. Questa è la divinità, che continuamente si rivela e che, ciononostante, si lascia scorgere solo nelle sue immagini riflesse. Per questo motivo Mosè non riuscì a guardare il volto di Jehovah. Di conseguenza, quando è necessario esprimere idee trascendentali, si è costretti a ricorrere a un linguaggio figurato. Altrimenti, senza l'uso di metafore e simboli, tale impresa risulterebbe impossibile. Non è assolutamente questione di scelta, molto spesso non c'è proprio altro modo per farsi capire. Il pensiero puro non può essere trasmesso, è necessario rivestirlo con qualcosa. Ma questo rivestimento è sempre trasparente per chi sa come guardare.

Perciò l'Ermetismo si rivolge a quei pensatori che una voce interiore spinge ad esplorare le profondità di tutte le cose, mentre rimane incomprensibile per quelli che si fermano al significato esteriore delle parole. Dice S. de Guaita nel suo libro, Au Seuil du Mystère: Racchiudere tutta la verità nel linguaggio parlato, esprimere i più elevati misteri occulti in uno stile astratto; tutto ciò non sarebbe soltanto inutile, pericoloso e sacrilego, ma anche impossibile. Esistono delle verità di ordine sottile, sintetico e divino, e il linguaggio umano è incapace di esprimerle in tutta la loro inviolata completezza. Solo la musica può far sì qualche volta che l'anima le senta; solo l'estasi può rivelarle nella visione assoluta, e solo il simbolismo esoterico può spiegarle allo spirito in maniera concreta (7). Esaminando le 22 carte dei Tarocchi in combinazioni differenti e cercando di stabilire relazioni possibili e permanenti tra di esse, troviamo possibile disporre le carte a coppie, la prima con l'ultima, la seconda con la penultima, e così via. E vediamo che, così sistemate, le carte acquistano un significato molto interessante. La possibilità di una tale disposizione dei Tarocchi ci viene mostrata dalla successione dei dipinti dei Tarocchi stessi nella galleria del mitico «tempio dell'iniziazione» di cui parla Christian. Le carte sono così disposte: 1 Il Bagatto

-

0 Il Matto

6 L’Innamorato

-

17 La Stella

2 La Papessa

-

21 Il Mondo

7 Il Carro

-

16 La Torre

3 L’Imperatrice

-

20 Il Giudizio

8 La Giustizia

-

15 Il Diavolo

4 L’Imperatore

-

19 Il Sole

9 L’Eremita

-

14 La Temperanza

5 Il Papa

-

18 La Luna

10 La ruota della fortuna

-

13 La Morte

11 La Forza

-

12 L’Impiccato

(7)

Au Seuil du Mystère, di Stanislas de Guaita (nouvelle édition, Georges Carré éditeur, Paris, 1890), pp. l76-177.

Messe in questa maniera, ogni carta spiega l'altra e, ciò che è più importante, dimostra che esse possono essere capite tutte insieme e mai spiegate separatamente (come nel caso delle carte l e 0). Studiando queste coppie di carte, la mente si abitua a vedere l'unità nella dualità. La prima carta, «Il Bagatto», descrive il Superuomo, o il genere umano nel suo insieme, che unisce la terra e il cielo. Il suo opposto è «Il Matto», carta 0. Quest'ultimo è un individualista, un uomo debole. Le due carte insieme rappresentano i due poli, l'inizio e la fine. La seconda carta, «La Papessa», è Iside, o la Conoscenza Nascosta. Il suo opposto è la carta 21, «Il Mondo» nel circolo del Tempo, in mezzo ai quattro princìpi, cioè l'oggetto della conoscenza. La terza carta, «L'Imperatrice», è la Natura. Il suo opposto è la carta 20, «Il Giorno del Giudizio» o «La Resurrezione dei Morti». Questa è la Natura, la sua eterna attività rigenerante e rivivificante. La quarta carta, «L'Imperatore», è la Legge del Quattro, il principio portatore di vita, mentre la sua opposta è la carta 19, «Il Sole», considerato quale reale espressione della suddetta legge e sorgente visibile di vita. La quinta carta, «Il Papa», è la Religione; il suo opposto è la carta 18, «La Luna», che può essere interpretata come principio ostile alla religione, o come «Astrologia», cioè come base della religione. In alcune vecchie carte dei Tarocchi, invece del lupo e del cane, sulla diciottesima carta appare la figura di due uomini intenti a compiere osservazioni astronomiche. La sesta carta, «L'Innamorato» o Amore, rappresenta il lato emozionale della vita, e la carta 17, «La Stella», è il lato emozionale della Natura. La settima carta, «Il Carro», è la Magia nel senso di conoscenza incompleta, di «casa costruita sulla sabbia», mentre il suo opposto, la carta 16, «La Torre», è la caduta che inevitabilmente fa seguito ad un'ascesa artificiale. L'ottava carta, «La Giustizia», è Verità; la carta 15, «Il Diavolo», è menzogna. La nona carta, «L'Eremita», raffigura la saggezza, o la conoscenza e la ricerca della conoscenza, mentre la carta 14, «La Temperanza» o Tempo, è il soggetto della conoscenza, o ciò che viene conquistato attraverso di essa, o che serve a misurarla. Finché un uomo non comprende il tempo, o finché la sua conoscenza non cambia la propria relazione col tempo, tutto ciò che sa non ha alcun valore. Inoltre, il primo significato della carta 14, «La Temperanza», indica l'autocontrollo, o la padronanza delle proprie emozioni quale condizione necessaria per la «saggezza».

La decima carta è «La Ruota della Fortuna» e il suo opposto è la carta 13, «La Morte». Vita e Morte sono un'unica cosa. La morte indica soltanto il volgere della ruota della vita. L'undicesima carta è «La Forza», il suo opposto è la carta 12, «L'Impiccato», che significa Sacrificio, ovvero ciò che dà la forza. Più grande è il sacrificio che un uomo compie, maggiore sarà la sua forza. La forza risulta proporzionale al sacrificio. Colui che può sacrificare tutto, può fare tutto. Dopo aver stabilito approssimativamente queste corrispondenze, è interessante cercare di esaminare le figure delle carte dei Tarocchi, tenendo presente solo il significato che dovrebbero avere; in altre parole, limitandosi a immaginare il loro significato. Le seguenti «figure dei Tarocchi» sono in molti casi il risultato di un modo di comprendere puramente soggettivo. Prendiamo come esempio la diciottesima carta: essa, come abbiamo già detto, in alcuni vecchi Tarocchi ha il significato di «Astrologia». In tal caso la sua relazione con la quinta carta è piuttosto diversa (8). Inoltre, per continuare a esaminare possibili significati del mazzo dei Tarocchi, è necessario dire che in molti dei libri citati, 21 carte dei 22 Arcani Maggiori sono prese come una trinità o come un triangolo, ogni lato del quale è composto di sette carte. Le tre parti dell'opera di de Guaita sono dedicate ognuna ad uno dei tre lati del triangolo, ed in questo come in molti altri casi le sette carte sono prese in ordine da 1 a 22 (cioè a 0). Il fatto è, però, che costruiti in questo modo i triangoli, sebbene abbastanza precisi numericamente, non hanno alcun significato a livello simbolico, sono piuttosto eterogenei per quanto riguarda le figure che li compongono. In nessuno dei lati del triangolo le immagini rappresentano qualcosa di completo e sensato, tutto appare frutto di una disposizione fortuita. La conclusione che se ne può trarre è che le figure devono essere prese e considerate secondo il loro significato e non secondo il loro ordine nel mazzo. In altre parole, carte che si trovano vicine l'una all'altra nel mazzo possono non presentare alcuna connessione di significato.

(8)

In aggiunta a ciò, ritengo necessario sottolineare che nel 1911, quando scrissi Il Simbolismo dei Tarocchi, io possedevo il moderno mazzo inglese dei Tarocchi, che era stato ridisegnato e in molti casi alterato secondo una interpretazione teosofica. Soltanto in alcuni casi, quando le alterazioni mi sembravano particolarmente infondate e depistanti, come nel caso della carta 0 (Il Matto), usai i Tarocchi di Oswald Wirth come appaiono nel libro di Papus Le Tarot des Bohémiens. Più tardi ho riscritto le parti riguardanti alcune altre figure in accordo con le vecchie carte e con i Tarocchi di Oswald Wirth P.O.

Esaminando inoltre il significato dei Tarocchi come è rivelato nei «penpictures», si può vedere come tutte le 22 carte si dividano in tre gruppi di sette, ciascuno omogeneo nel suo interno per quanto riguarda il significato delle immagini, più una carta che è il risultato di tutte e tre le serie di sette; questa carta può essere sia 0 sia 21. In questi tre gruppi di sette, che non devono venire scoperti attraverso i numeri, bensì cercati nel significato dei simboli, si trova di nuovo la dottrina segreta (o un riferimento ad essa), la cui espressione è il mazzo dei Tarocchi. In accordo con ciò, gli «Arcani Maggiori» contengono in sé stessi la stessa divisione dei Tarocchi completi, cioè gli «Arcani Maggiori» sono a loro volta divisi in Dio, Uomo e Universo. Un gruppo di sette si riferisce all'Uomo. Un altro gruppo alla Natura, il terzo al mondo delle idee (cioè a Dio o allo Spirito). Le prime sette carte: l'Uomo. «Il Bagatto» o «Mago» (Adamo Kadmon), l'umanità o il Superuomo; «Il Matto» (l'uomo come individuo); «L’Innamorato» «Il Diavolo» «Il Carro» (La ricerca illusoria); «L'Eremita» (La ricerca reale); «L'Impiccato» (il raggiungimento). Carte l , 0, 6, 15, 7, 9, 12.

Le seconde sette: l'Universo «Il Sole»; «La Luna»; «La Stella»; «La Torre», il Lampo; «Il Giudizio» la Risurrezione dei Morti; «La Ruota della Fortuna», la Vita); «La Morte». Carte 19, 18, 17, 16, 20, 10, 13.

Le ultime sette: Dio. «La Papessa», (conoscenza); «L'Imperatrice» (potere creativo); «L'Imperatore» (i quattro elementi); «Il Papa» (religione); «La Temperanza» o Tempo (l'eternità); «La Forza» (amore, unione e l'infinito); «La Giustizia» La Verità). Carte 2, 3, 4, 5, 14, 11, 8.

Le prime sette carte rappresentano i primi sette passi sul sentiero dell'uomo, o le sette facce dell'uomo che coesistono in lui e che si manifestano nei cambiamenti della personalità umana, se vengono interpretate secondo il significato mistico della dottrina dei Tarocchi. Il secondo e il terzo gruppo di sette carte - l'Universo e il mondo delle idee o Dio rappresentano ciascuno separatamente, o anche in combinazione con il primo, un vasto campo di studio. Ognuna delle sette immagini simboliche che si riferiscono all'Universo collega in qualche modo l'uomo con il mondo delle idee. Nessuno dei tre gruppi di sette include la ventunesima carta, «Il Mondo», che in questo caso contiene in sé tutte le altre 21 carte, cioè il triangolo completo. Ora, se noi costruiamo un triangolo di cui ciascun lato sia formato da uno dei gruppi di sette, e piazziamo la ventunesima carta nel centro e disponiamo i quattro semi degli Arcani minori in modo da formare un quadrato che circoscriva il triangolo, allora la correlazione tra il quadrato, il triangolo e il punto diventa ancora più chiara. Quando abbiamo messo la carta 0 nel centro, ci siamo serviti di un'interpretazione simbolica dicendo che il mondo è contenuto nella mente dell'uomo. Ma ora abbiamo il mondo nel centro: la ventunesima carta equivalente al triangolo e al cerchio presi insieme. Il mondo è nel cerchio del tempo. tra i quattro princìpi (o quattro elementi) rappresentati dai quattro esseri dell'Apocalisse. Anche il quadrato rappresenta il mondo (o i quattro elementi di cui il mondo è composto).

In conclusione, è interessante citare alcune curiose congetture del libro Le Tarot des Bohémiens (9) riguardanti l'origine di altri giochi che conosciamo: gli scacchi, il domino e così via, nonché una leggenda sulle origini dei Tarocchi. I Tarocchi sono composti di numeri e figure, che si spiegano ed agiscono in relazione reciproca. Ma se noi separiamo le immagini e le disponiamo su un foglio nella forma di una ruota, facendo muovere i numeri coi dadi, otteniamo il gioco dell'Oca, col quale Ulisse, secondo Omero, riuscì a compiere inganni dietro le mura di Troia. Se fissiamo i numeri su quadrati bianchi e neri alternati e facciamo muovere le figure meno importanti del nostro gioco su di essi - Re, Regina, Cavallo, Pedone o Fante, Torre o Asso - abbiamo il Gioco degli Scacchi. Infatti, le primitive scacchiere avevano incisi dei numeri e i filosofi le usavano per risolvere problemi di logica. Se lasciamo da parte le figure per usare solo i numeri, otteniamo il gioco dei Dadi, possiamo scrivere i numeri su tavolette orizzontali e creare il Gioco del Domino. Allo stesso modo gli scacchi degenerano nel Gioco della Dama. Infine, il nostro mazzo di carte non è apparso, come si è soliti pensare, sotto Carlo VI, ma è molto più antico. Regolamenti spagnoli, ben più vecchi di quel regno, proibivano il gioco delle carte ai nobili; ed i Tarocchi stessi risalgono a tempi anteriori. I bastoni dei Tarocchi sono diventati fiori, le coppe cuori, le spade picche e i denari quadri. Abbiamo anche perso le 22 figure simboliche e i quattro cavalli. Nello stesso libro, Papus ci racconta una storia sui Tarocchi probabilmente inventata da lui stesso: Ci fu un tempo in cui l'Egitto, non più in grado di combattere contro i suoi invasori, si preparava a morire onorevolmente. Allora i sapienti egizi (o perlomeno così assicura il mio misterioso informatore) indissero un'assemblea generale per decidere come salvare dalla distruzione la conoscenza, che fino ad allora era stata riservata ad una ristretta cerchia di uomini giudicati degni di riceverla. Dapprincipio pensarono di confidare questi segreti ad uomini virtuosi segretamente reclutati dagli stessi iniziati, i quali li avrebbero trasmessi di generazione in generazione. Però un sacerdote, osservando che la virtù è una cosa estremamente fragile, e molto difficile da trovare, propose, al fine di assicurare più facilmente una certa continuità, di affidare la tradizione scientifica al vizio. Quest'ultimo, egli disse, non sarebbe mai completamente scomparso e attraverso di esso sarebbe stata assicurata una lunga e durevole conservazione dei princìpi di sapienza. (9)

The Tarot of the Bohemiéns, di Papus, tradotto in inglese da A.P. Morton, Seconda edizione riveduta con prefazione di A.E. White, capitolo XXI, p. 338. (William Riders & Son, Londra 1919).

Evidentemente fu adottata questa proposta, e si scelse come strumento il vizio del gioco. Furono incise delle piccole tavolette con misteriose figure che insegnavano i più importanti segreti scientifici, e da allora i giocatori hanno trasmesso questi Tarocchi di generazione in generazione, assai meglio di quanto avrebbero potuto fare i più virtuosi uomini della Terra. Queste fantasie dell'«occultista» francese potrebbero essere interessanti se egli non pretendesse di possedere una conoscenza esoterica. Ma naturalmente esse non contengono alcunché di storico, le ho qui citate soltanto perché esprimono bene le sensazioni suscitate dai Tarocchi e l'idea della loro incomprensibile origine.

Carta l

IL BAGATTO

Vidi un uomo dall'apparenza stravagante. La sua figura, vestita da un variopinto costume da giullare, si stagliava tra il cielo e la terra. I suoi piedi erano avvolti dall'erba e dai fiori; e la sua testa, coperta da un cappello con l'orlo stranamente rialzato, quasi a formare il simbolo dell'infinito, scompariva tra le nubi. In una mano teneva il bastone magico, il segno del fuoco, con una estremità puntata al cielo; con l'altra mano toccava un denaro, il segno della terra, che stava di fronte a lui sopra un tavolo da prestigiatore ambulante, a fianco di una coppa e di una spada, i segni dell'acqua e dell'aria. Come in un lampo compresi che stavo vedendo i quattro simboli magici in azione. Il volto del Bagatto era radioso e sicuro di sé. Le sue mani volteggiavano nell'aria con leggerezza, come se stessero giocando coi quattro segni degli elementi, e io sentii che stava tirando i misteriosi fili che collegano la terra agli astri lontani. Ogni suo movimento era pieno di significato, e ogni nuova combinazione dei quattro simboli creava lunghe serie di fenomeni inattesi. I miei occhi erano come abbagliati. Non riuscivo a seguire tutto quello che mi si presentava. Per chi è questa rappresentazione? Mi chiesi. Dov'è il pubblico? Allora udii la voce che diceva: «Sono necessari degli spettatori? Osservalo più da vicino». Di nuovo alzai gli occhi verso l'uomo vestito da giullare e vidi che si trasformava continuamente. Innumerevoli folle sembravano apparire e sparire in lui davanti a me,

troppo velocemente perché potessi fissarle. E allora capii che era contemporaneamente il Bagatto e il pubblico. Nello stesso momento vidi me stesso in lui, riflesso come in uno specchio, e mi sembrò di guardare me stesso attraverso i suoi occhi. Ma un'altra sensazione mi avvertì che non c'era nulla di fronte a me, a parte il cielo azzurro, e che dentro di me s'era aperta una finestra, attraverso la quale vedevo e udivo cose e parole non di questa terra.

Carta 0

IL MATTO

Vidi un altro uomo. Stanco e zoppo si trascinava lungo una strada polverosa, su una pianura desolata sotto i raggi brucianti del sole. Fissando stupidamente accanto a sé con occhi inespressivi, con un mezzo sorriso e una mezza smorfia stampati sul volto, si trascinava senza guardare né sapere dove, immerso nei suoi sogni chimerici, che si muovevano eternamente sempre nello stesso cerchio. Il berretto a sonagli del matto stava sulla sua testa al contrario. I suoi vestiti erano strappati sul di dietro. Una lince selvatica con occhi ardenti gli balzò addosso da dietro un masso e conficcò i denti nella sua gamba. Egli vacillò, quasi cadde, ma continuò ad arrancare portando sulla spalla un fagotto carico di cose inutili, che solo la sua pazzia continuava a fargli reggere. Più avanti la strada era ostruita da una frana. Un profondo precipizio attendeva il folle viandante ... e un enorme coccodrillo con le fauci spalancate strisciò fuori dall'abisso. Allora sentii la voce che mi diceva: «Osserva. Questo è lo stesso uomo». Ogni cosa divenne confusa nella mia testa. «Che cosa porta nel fagotto?» domandai, non sapendo perché lo facessi. Dopo una lunga pausa di silenzio, la voce rispose: «I quattro simboli magici, il bastone, la coppa, la spada e il denaro. Il matto li porta sempre con sé, ma non capisce cosa essi significhino». «Non vedi che sei tu stesso?». Con un brivido d'orrore, capii che si trattava di me anche in quel caso.

Carta 2

LA PAPESSA

Quando alzai il primo velo ed entrai nell'atrio esterno del Tempio delle Iniziazioni, vidi nella semioscurità la figura di una Donna, seduta su un alto trono tra due colonne del tempio, una bianca e una nera. Il mistero aleggiava intorno alla sua figura. Simboli sacri luccicavano sulle sue verdi vesti. Sul suo capo era posta una tiara dorata sormontata da una mezzaluna. Sulle sue ginocchia, due chiavi incrociate ed un libro aperto. Tra le due colonne dietro la Donna era appeso un secondo velo, intessuto con foglie verdi e frutti di melograno. La voce mi disse: «Per entrare nel tempio è necessario sollevare il secondo velo e passare tra le due colonne. E per passare tra le due colonne bisogna ottenere il possesso delle chiavi, leggere il libro e comprendere i simboli. La conoscenza del bene e del male ti aspetta». «Sei pronto?». Con profonda sofferenza sentii che avevo paura di entrare nel Tempio. «Sei pronto?» ripeté la voce. Rimasi in silenzio. n mio cuore si era quasi fermato per la paura. Non potevo pronunciare una parola. Sentivo che un precipizio si stava aprendo dinanzi a me e che io non avrei dovuto osare un singolo passo. Allora la Donna seduta tra le due colonne si voltò verso di me e mi guardò senza dire una parola. E io capii che mi stava parlando, ma la mia paura aumentò. Sapevo di non dover entrare nel Tempio.

Carta 21

IL MONDO

Una visione inaspettata apparve di fronte a me. Un cerchio che sembrava una ghirlanda intessuta di arcobaleni e lampi ruotava tra cielo e terra.

Ruotava a velocità pazzesca, accecandomi con la sua lucentezza radiosa, mentre sentivo musica e canti sommessi e udivo anche il rombo del tuono, il ruggito dell'uragano, il fracasso delle valanghe e il rumore sordo dei terremoti. Il cerchio ruotava con terribile frastuono, toccando cielo e terra, e nel suo centro vidi la figura danzante di una giovane e bella donna, avvolta in un luminoso scialle trasparente, con una bacchetta magica in mano. Ai lati del cerchio divennero visibili le quattro bestie dell'Apocalisse, una con sembianze di leone, la seconda dall'aspetto di un toro, la terza col volto di un uomo, la quarta con sembianze d'aquila. La visione svanì improvvisamente com'era apparsa. Una strana calma discese sulla terra. «Che cosa significa?» chiesi stupito. «È l'immagine del mondo», disse la Voce. Bisogna capirla prima che un uomo possa attraversare i cancelli del Tempio. Questo è il mondo nel cerchio del tempo, tra i quattro princìpi, questo è ciò che vedi sempre, ma non capisci mai. «Devi capire che tutto quello che vedi, cose e fenomeni, non sono altro che geroglifici di idee più elevate».

Carta 3

L'IMPERATRICE

Sentivo il respiro della primavera; e con la fragranza delle viole, dei gigli e delle bacche selvatiche, giungeva fino a me il canto soave degli elfi. I ruscelli mormoravano, le verdi cime degli alberi frusciavano, innumerevoli cori d'uccelli cantavano, le api ronzavano e dappertutto c'era il respiro vivente della Natura gioiosa. Il sole splendeva caldo e dolce, una piccola nuvola bianca stava sospesa sopra i boschi… Nel mezzo di una verde radura dove cominciavano a fiorire le primule gialle, su un trono ornato d'edera e gigli vidi l'Imperatrice. Una verde ghirlanda adornava i suoi capelli d'oro. Dodici stelle splendevano sopra la sua testa. Due ali bianche come neve erano visibili dietro la sua schiena, mentre in una mano reggeva uno scettro.

Con un tenero sorriso l'Imperatrice si guardò intorno, e sotto il suo sguardo si aprivano i fiori e sbocciavano le gemme. L'intero suo vestito era coperto da fiori, come se ogni fiore che si apriva venisse riflesso o stampato su di esso diventandone ornamento. II segno di Venere, la Dea dell'Amore, era inciso sul suo trono di marmo. «Oh, Regina della Vita», esclamai, «perché tutto è così radioso, felice e sereno intorno a te? Non sai che esiste l'autunno grigio e stanco, e l'inverno freddo e bianco? Non sai che c'è la morte, nere tombe, freddi sepolcri umidi, cimiteri?». «Come puoi sorridere di gioia guardando i fiori che sbocciano quando tutto muore e morirà, quando ogni cosa è condannata a morte, persino ciò che non è ancora nato?». L'Imperatrice mi guardò sorridendo, e sotto il suo sorriso sentii improvvisamente che nella mia anima si stava aprendo il fiore di una chiara comprensione, come se qualcosa fosse sul punto di essermi rivelato, e il terrore della morte si allontanò da me.

Carta 20

IL GIUDIZIO

Vidi una distesa ghiacciata. Una catena di montagne innevate chiudeva l'orizzonte. Una nuvola apparve e s'ingrossò fino a coprire un quarto del cielo. Nel mezzo della nuvola apparvero due ali fiammeggianti. E vidi il messaggero dell'Imperatrice. Egli alzò la sua tromba ed emise un forte ed imperioso squillo. Tremò la pianura in risposta, ed echeggiarono a lungo le montagne. Una dopo l'altra le tombe che giacevano nella pianura cominciarono ad aprirsi e da esse uscirono delle persone, bambini, vecchi, uomini e donne. Essi allungavano le braccia verso il messaggero dell'Imperatrice, cercando di afferrare il suono della tromba. E nel suono della tromba sentii il sorriso dell'Imperatrice. Nelle tombe aperte vidi i fiori che sbocciavano, e nelle mani tese percepii l'odore fragrante dei fiori. E capii il mistero della nascita nella morte.

Carta 4

L'IMPERATORE

Dopo che ebbi studiato i primi tre numeri mi fu data da comprendere la grande Legge del Quattro - l'Alfa e l'Omega di tutto. Vidi l'Imperatore su un alto trono di pietra decorato con quattro teste d'ariete. Un elmo dorato luccicava sulla sua fronte. La barba bianca gli cadeva sul manto di porpora. In una mano teneva una sfera, il simbolo dei suoi domìni, nell'altra uno scettro a forma di croce egizia, il segno del suo potere sulla nascita. «Io sono la Grande Legge», disse l'Imperatore. «Io sono il nome di Dio». «Le quattro lettere del Suo Nome sono in me e io sono in ogni cosa». «Io sono i quattro princìpi, Io sono nei quattro elementi. Io sono nelle quattro stagioni. lo sono nei quattro angoli della terra». «Io sono nei quattro segni dei Tarocchi». «Io sono azione, Io sono resistenza, Io sono compimento, Io sono risultato». «Per chi conosce la via per vedermi, non ci sono misteri sulla terra». «Come la terra contiene fuoco, acqua e aria, come la quarta lettera del nome contiene le prime tre e diventa essa stessa la prima, così il mio scettro contiene il triangolo completo e porta in sé il seme di un nuovo triangolo». E mentre l'Imperatore parlava, il suo elmo e la dorata armatura che s'intravedeva sotto il suo mantello risplendevano sempre più ardentemente, finché non potei più sopportare la loro luce e abbassai gli occhi. E quando tentai di sollevarli di nuovo, davanti a me c'era luce, fuoco e uno splendore che tutto pervadeva. E io caddi prostrato ad adorare il Mondo Fiammeggiante.

Carta 19

IL SOLE

Dopo questo, appena vidi il Sole per la prima volta capii che esso stesso era la manifestazione del Mondo Fiammeggiante e il segno dell'Imperatore. Il grande astro splendeva e dava calore. In basso, alti girasoli reclinavano le loro corolle.

E vidi due bambini in un giardino dietro una grande recinzione. Il sole riversava su di loro i suoi caldi raggi e mi sembrava che una pioggia dorata cadesse su di loro, come se il Sole versasse oro fuso sulla terra. Per un istante chiusi gli occhi, e quando li aprii di nuovo vidi che ogni raggio del Sole era lo scettro dell'Imperatore, che portava con sé la vita. E vidi come sotto questi raggi sbocciavano ovunque i mistici fiori delle Acque, e come tutta la Natura continuava a rinascere, dalla misteriosa unione dei due princìpi.

Carta 5

IL PAPA

Vidi il grande Maestro nel Tempio. Stava seduto su un trono dorato, sopra una pedana purpurea; indossava le vesti d'un grande sacerdote e aveva sul capo una tiara d'oro. Sotto i suoi piedi vidi due chiavi incrociate, e due Iniziati erano inchinati davanti a lui. Egli parlò loro. Udii il suono della sua voce, ma non riuscivo a capire una parola di ciò che diceva. O parlava in una lingua a me sconosciuta, oppure c'era qualcosa che m'impediva di capire il significato delle sue parole. E la Voce mi disse: «Egli parla soltanto per quelli che hanno orecchie per intendere».

«Ma siano maledetti quelli che credono di capire prima di avere veramente ascoltato, o sentono ciò che egli non dice, o mettono le loro parole al posto delle sue. Essi non riceveranno mai le chiavi della conoscenza. Di loro è stato detto che non entreranno mai in sé stessi, né sopporteranno quelli che stanno per entrare».

Carta 18

LA LUNA

Una pianura desolata si stendeva di fronte a me. La luna piena guardava giù, come immersa in profonda meditazione. Sotto la sua luce tremolante le ombre vivevano le loro vite. Nere colline si stagliavano all'orizzonte. Tra due torri grigie si snodava un sentiero, perdendosi a distanza. Su entrambi i lati del sentiero sedevano, uno di fronte all'altro, un lupo e un cane che ululavano alla luna.

Da un ruscello, un grosso granchio nero s'arrampicava fin sulla sabbia. Una fredda e pesante rugiada copriva il terreno. Una sensazione di paura s'impadronì di me. Sentivo la presenza di un mondo misterioso, un mondo di spiriti ostili, di cadaveri che sorgevano dalle tombe, di fantasmi tormentati. Nella pallida luce della luna mi sembrava di percepire la presenza di questi fantasmi: pareva che le ombre attraversassero il sentiero, qualcuno mi stava aspettando dietro le torri, ed era pericoloso voltarsi.

Carta 6

L'INNAMORATO (LA TENTAZIONE)

Vidi un giardino fiorito in una verde valle circondata da dolci colline. Nel giardino vidi un uomo e una donna. Elfi, ninfe, silfidi e gnomi si avvicinarono a loro senza paura; i tre regni della natura, pietre, piante e animali, li servivano. A loro era stato rivelato il mistero dell'equilibrio universale, di cui essi stessi erano simbolo ed espressione. Due triangoli si univano in loro a formare una stella a sei punte, due calamite arcuate formavano un'ellisse. Alto su di loro vidi aleggiare lo Spirito che, non visto, li guidava. Notai che da un albero su cui pendeva maturo il frutto dorato strisciava giù un serpente che bisbigliò nell'orecchio della donna; e la donna ascoltava, sorridendo dapprima con aria incredula, poi con curiosità. Quindi la vidi parlare all'uomo, che sorrise a sua volta, indicando con la sua mano il giardino intorno a lui. Improvvisamente apparve una nuvola che mi coprì la visione: «Questa è l'immagine della tentazione», disse la Voce. «Ma che cosa costituisce la tentazione? Puoi comprendere la sua natura?». «La vita è così bella», dissi, «e il mondo così meraviglioso, i tre regni della Natura e i quattro elementi così obbedienti che i due si sono creduti i padroni del mondo e non hanno potuto resistere alla tentazione». «Sì», disse la Voce, «la saggezza che striscia sul terreno disse loro che sapevano distinguere il bene dal male. Ed essi credettero questo, perché era piacevole pensare che fosse così. Allora smisero di ascoltare la voce che li guidava. L'Equilibrio fu distrutto, il mondo incantato divenne proibito per loro.

Ogni cosa apparve loro in una luce falsa. Ed essi divennero mortali. Questa caduta fu il primo peccato dell'uomo che eternamente si ripete, perché l'uomo non smette mai di credere in sé stesso e vive grazie a questa convinzione. Solo quando l'uomo si sarà purificato da questo peccato con grande sofferenza potrà superare il potere della morte e tornare alla vita».

Carta 17

LA STELLA

In mezzo ai cieli brillava una grande stella, e attorno ad essa c'erano sette stelle più piccole. I loro raggi s'intrecciavano, riempiendo lo spazio con infinita luce e radiosità. E ognuna delle otto stelle conteneva in sé tutte le altre. Dietro le stelle splendenti, accanto ad un ruscello blu vidi una ragazza nuda, giovane e bella. Inginocchiata, versava acqua da due anfore, una d'oro e una d'argento; su un cespuglio un piccolo uccello spiegava le ali e si preparava a spiccare il volo. Per un istante capii che stavo osservando l'anima della Natura. «Questa è l'immaginazione della Natura», disse sommessamente la Voce. «La Natura sogna, immagina, crea mondi. Impara a unire la tua immaginazione a quella della natura; e nulla sarà impossibile per te». «Ma ricorda che è impossibile vedere contemporaneamente bene e male. Una volta per tutte devi fare una scelta, poi non ti sarà più possibile tornare indietro».

Carta 7

IL CARRO

Vidi un carro trascinato da due sfingi, una bianca e una nera. Quattro colonnine sorreggevano un baldacchino azzurro tempestato di stelle a cinque punte. Sotto il baldacchino, a guida delle sfingi, stava il Conquistatore in un'armatura d'acciaio, e nella sua mano c'era uno scettro, sormontato da una sfera, un triangolo e un quadrato. Un pentagramma dorato brillava sulla sua corona. Davanti al carro, sopra le sfingi, pendevano una sfera alata e i mistici lingam e yoni, simbolo dell'unione. «Ogni cosa in questa immagine possiede un significato. Guarda e cerca di capire», mi disse la Voce.

«Questo è il conquistatore che non ha ancora conquistato sé stesso. Qui sono presenti sia la volontà sia la conoscenza. Ma in tutto ciò è maggiore il desiderio di realizzazione della realizzazione stessa». «L'uomo sul carro cominciò a considerarsi conquistatore prima di aver realmente conquistato. Decise che la conquista doveva venire naturalmente al conquistatore. In questo ci sono molte possibilità reali, ma anche molte luci ingannatrici, e grandi pericoli attendono l'uomo nel carro». «Egli guida il carro con la forza della sua volontà e con la spada magica, ma lo sforzo di volontà può logorarsi e le due sfingi potrebbero tirare ognuna in una direzione diversa e spezzare in due lui stesso e il suo carro». «Questo è il conquistatore contro il quale il conquistato può ancora ribellarsi. Vedi alle sue spalle le torri della città conquistata? Forse la fiamma della rivolta arde già laggiù». «Egli non sa che la città conquistata è dentro di lui, che nella sua interiorità le sfingi osservano ogni suo movimento, e che dentro di lui grandi pericoli lo aspettano». «E ricorda che si tratta dello stesso uomo che hai visto unire cielo e terra, e dell'altro che si trascinava lungo una strada polverosa verso il precipizio dove lo attendeva il coccodrillo».

Carta 16

LA TORRE

Vidi erigersi dalla terra al cielo un'alta torre, la cui cima oltrepassava le nubi. Era notte fonda tutt'intorno e rimbombavano i tuoni. E improvvisamente il cielo s'aprì, un rombo di tuono scosse la terra intera, e il lampo colpì la cima della torre. Lingue di fiamma scaturirono dal cielo; la torre si riempì tutta di fuoco e di fumo e vidi i costruttori della torre cadere giù dalla cima. «Guarda», disse la Voce; «la Natura odia l'inganno, e l'uomo non può sottrarsi alle sue leggi. La Natura rimane paziente a lungo e poi all'improvviso stronca con un sol colpo tutto ciò che va contro di essa. «Se soltanto gli uomini potessero vedere che tutto ciò che conoscono si riduce alle rovine di torri distrutte, forse smetterebbero di costruirle».

Carta 8

LA GIUSTIZIA (0 VERITÀ)

Quando entrai in possesso delle chiavi, quando ebbi letto il libro e compreso i simboli, mi fu consentito di sollevare il velo del Tempio e di entrare nel santuario interno. Lì vidi una donna con una corona d'oro e un mantello di porpora. In una mano teneva una spada sguainata, e nell'altra i due piatti della bilancia. Vedendola tremai di paura, perché il suo sguardo era infinitamente profondo e terribile, e mi faceva sprofondare come in un abisso. «Stai osservando la Verità», disse la Voce. «Ogni cosa viene pesata con questa bilancia. Quella spada rimane eternamente alzata in difesa della giustizia e nulla può sfuggirle». «Ma perché distogli i tuoi occhi dalla bilancia e dalla spada? Sei forse preoccupato?». «Sì, ti privano delle tue illusioni e tu come potrai vivere sulla terra senza di esse?». «Desideravi vedere la Verità e ora la vedi». «Ricorda, però, ciò che attende un mortale quando ha visto la dea. Egli non sarà più capace di chiudere i suoi occhi davanti a ciò che non gli piace, come invece faceva prima. Vedrà la verità continuamente, sempre e ovunque». «Puoi sopportare tutto questo? Hai visto la Verità. Ora devi proseguire anche se non vorresti».

Carta 15

IL DIAVOLO

Una terribile notte nera avvolgeva la terra, e in lontananza brillava una fiamma rossastra. Una strana figura fantastica divenne visibile man mano che mi avvicinavo. Alta sopra la terra scorsi la rossa faccia ripugnante del diavolo, con grandi orecchie pelose, una barbetta appuntita e le corna ricurve di un caprone. Tra le corna sulla sua fronte un pentagramma invertito splendeva di luce fosforescente. Due ali grigie, membranose, come le ali di un pipistrello, erano spiegate. n diavolo alzò un braccio nudo e flaccido col gomito piegato e la mano aperta, e sul palmo riconobbi il simbolo della Magia nera. Nell'altra mano teneva una torcia fiammeggiante, rivolta verso il basso, che emetteva nuvole di fumo nero e soffocante. n diavolo sedeva su un grosso cubo nero, che avvinghiava in una stretta morsa con gli artigli delle sue zampe animalesche.

Un uomo e una donna erano incatenati ad un anello di ferro di fronte al cubo. E io capii che si trattava della stessa coppia che avevo visto nel giardino, ma adesso avevano coma e code dalle punte fiammeggianti. «Questa è l'immagine della caduta, la rappresentazione della debolezza», disse la Voce, «l'immagine della menzogna e del male». «Queste sono le stesse persone, che hanno però cominciato a credere in sé stesse e nei loro poteri. Hanno detto di saper distinguere da sole ciò che è bene e ciò che è male. Hanno scambiato per forza la loro debolezza e l'inganno le ha fatte schiave». Allora udii la voce del diavolo. «Io sono il male», disse, «per quanto il male possa esistere in questo che è il migliore dei mondi possibili. Per accorgersi di me, bisogna guardare in modo tortuoso, limitato e sbagliato. Tre sentieri conducono a me: l'inganno, il sospetto e la calunnia. Le mie virtù principali sono la diffamazione e la maldicenza. Io completo il triangolo i cui altri due lati sono la morte e il tempo. «Per sfuggire a questo triangolo basta accorgersi della sua esistenza». «Ma come riuscire a far questo non sta a me dirlo». «Perché io sono il Male, che gli uomini inventarono per poter avere una giustificazione con sé stessi e considerarmi la causa di tutte le azioni sbagliate di cui sono invece loro stessi colpevoli». «Mi chiamano il Re delle Menzogne, e in effetti sono il Re delle Menzogne, perché sono il frutto più grande delle menzogne umane».

Carta 9

L'EREMITA

Dopo lunghe peregrinazioni in un deserto sabbioso e arido, dove vivevano soltanto serpenti, incontrai un Eremita. Era avvolto in un lungo mantello, con un cappuccio sulla testa; in una mano teneva un lungo bastone e nell'altra una lanterna accesa, benché fossimo in pieno giorno e il sole stesse splendendo. «Cercavo l'uomo», disse l'Eremita, «ma da lungo tempo ho abbandonato la ricerca». «Adesso sono in cerca del tesoro nascosto. Vuoi anche tu cercarlo? Prima però devi procurarti una lanterna Senza una lanterna troverai lo stesso i tesori, ma il tuo oro si trasformerà in polvere».

«E devi capire il primo mistero - noi non sappiamo quale tesoro stiamo cercando, se si tratta di quello che fu sepolto dai nostri antenati, o di quello che verrà sotterrato dai nostri discendenti».

Carta 14

LA TEMPERANZA (IL TEMPO)

Vidi un Angelo che si ergeva tra cielo e terra, avvolto in bianche vesti, con ali di fiamma e un'aureola dorata sul capo. Stava con un piede sulla terra e un altro sul mare, e dietro di lui stava sorgendo il sole. Sul petto dell'Angelo c'era il segno del libro Sacro dei Tarocchi - il quadrato che contiene il triangolo. Sulla fronte aveva il segno dell'eternità e della vita - il cerchio. Nelle mani l'Angelo reggeva due coppe, una d'oro e una d'argento, e tra le coppe scorreva incessantemente un ruscello, che scintillava di tutti i colori dell'arcobaleno. Ma io non riuscivo a capire da quale anfora uscisse e in quale si versasse. E con terrore compresi di essere arrivato agli ultimi misteri, dai quali non c'era ritorno. Guardai l'Angelo, i suoi segni, le sue anfore e il ruscello coi colori dell'arcobaleno che scorreva tra di esse, e il mio cuore umano fremette di paura, e la mia mente umana era avvolta dall'angoscia dell'incapacità di comprendere. «Il nome dell'angelo è Tempo», disse la Voce. «Sulla sua fronte c'è il cerchio. Questo è il segno dell'eternità, il segno della vita». «Nelle mani dell'angelo ci sono due anfore, d'oro e d'argento. Un'anfora rappresenta il passato, l'altra il futuro. Il ruscello coi colori dell'arcobaleno che scorre tra di esse è il presente. Come vedi, scorre in entrambe le direzioni». «Questo è il Tempo nel suo aspetto più incomprensibile per l'uomo». «Gli uomini pensano che ogni cosa scorra incessantemente in una sola direzione. Essi non vedono che tutto s'incontra in eterno, che una cosa proviene dal passato e un'altra dal futuro, e che il tempo è un insieme di cerchi che ruotano in direzioni diverse». «Cerca di capire questo mistero e impara a distinguere le opposte correnti nel ruscello del presente».

Carta 10

LA RUOTA DELLA FORTUNA

Camminavo assorto in meditazione profonda, sforzandomi di capire la mia visione dell'Angelo. E improvvisamente, alzando il capo, vidi in mezzo al cielo un immenso cerchio ruotante, coperto di lettere cabalistiche e di segni. Il cerchio ruotava a velocità vertiginosa e insieme ad esso, ora verso l'alto, ora verso il basso, giravano le figure simboliche del serpente e del cane; e in cima al cerchio, immobile, sedeva la sfinge. Ai quattro angoli del cielo vidi sulle nuvole le quattro bestie alate dell'Apocalisse - una simile a un leone, un'altra a un vitello, la terza col volto umano e la quarta simile ad un'aquila in volo - e ognuna di esse leggeva un libro aperto. E udii le voci degli animali di Zarathustra: «Tutto va, tutto ritorna; la ruota dell'essere gira eternamente. Ogni cosa muore, ogni cosa fiorisce di nuovo; eternamente scorre l'anno dell'essere». «Tutto si rompe e tutto viene unito di nuovo; si ricostruisce eternamente la stessa casa dell'essere. Tutto si divide, tutto si incontra di nuovo; l'anello dell'essere rimane eternamente fedele a sé stesso». «L'esistenza comincia in ogni "Ora", intorno ad ogni "Qui" ruota la sfera del "Là". Il centro è ovunque. Ricurvo è il sentiero dell'eternità» (10).

Carta 13

LA MORTE

Abbacinato dallo scintillio della ruota della vita, caddi a terra e chiusi gli occhi. Ma mi sembrava che la ruota continuasse a girare davanti a me e che le quattro bestie sulle nuvole rimanessero ancora sedute a leggere i loro libri. E improvvisamente, aprendo gli occhi, vidi un gigantesco cavaliere su un bianco destriero, chiuso in un'armatura con un elmo e una piuma neri. Un teschio s'intravedeva sotto la visiera. Una mano oscura reggeva un grande vessillo nero, mentre l'altra impugnava le redini, ornate con un teschio e le ossa incrociate. Ovunque il destriero bianco passasse, morte e notte lo seguivano, i fiori appassivano, le foglie cadevano, la terra veniva coperta da un bianco sudario, apparivano tombe e crollavano torri, palazzi e città.

Regnanti nel momento di massimo splendore del loro potere e della loro gloria, donne bellissime, amanti e amate, alti sacerdoti investiti col potere di Dio, bambini innocenti, tutti, all'approssimarsi del bianco destriero, si prostravano terrorizzati sulle ginocchia di fronte ad esso e allargavano le braccia in preda alla disperazione e all'angoscia, e poi cadevano per non rialzarsi più. In lontananza, dietro le torri, tramontava il sole. Il brivido della morte s'impadronì di me. Mi sembrava di sentire già sul mio petto i bianchi zoccoli del cavallo, e vidi l'intero mondo precipitare in un abisso. Improvvisamente, però, sentii qualcosa di familiare nel passo cadenzato del cavallo, qualcosa che avevo già visto e sentito prima. Un altro istante, e percepii nel suo passo il movimento della ruota della vita. Mi illuminai, e guardando il cavaliere che si allontanava e il sole che tramontava, capii che il sentiero della vita è fatto dai segni lasciati dagli zoccoli del destriero della Morte. Il sole, tramontando da un lato, sorge dall'altro. Ogni istante del suo movimento è tramonto in un punto e alba in un altro. Capii che proprio come il sole sorge nel suo tramontare e tramonta nel suo sorgere, così la vita muore quando nasce e nasce quando muore. «Sì», disse la Voce; «tu pensi che il sole abbia soltanto uno scopo, quello di tramontare e di sorgere. Sa, forse, il sole qualcosa della terra, delle persone, del tramonto o dell'alba? Prosegue per la sua strada, lungo la sua orbita, intorno ad un Centro Sconosciuto. Vita, Morte, alba, tramonto, non ti rendi conto che tutte queste cose non sono altro che i pensieri, i sogni e le paure del Matto?».

Carta 11

LA FORZA

In mezzo a una verde pianura, circondata da dolci colline, vidi una donna con un leone. Inghirlandata di rose, il segno dell'Eternità sul capo, la donna chiuse con calma e sicurezza la bocca del leone, e il leone gli leccò delicatamente la mano. «Questa è l'immagine della forza», disse la Voce, «cerca di capirne tutti i significati». «Prima di tutto essa mostra la forza dell'amore. Non esiste nulla di più forte dell'amore. Solo l'amore può vincere il male. L'odio genera sempre l'odio». «Il male porta sempre altro male».

«Vedi quelle ghirlande di rose? Parlano della catena magica. L'unione dei desideri e degli sforzi crea una tale energia che il selvaggio impeto incontrollabile si piega dinanzi ad essa». «Oltretutto, si tratta della forza dell'Eternità». «Qui passi nel regno dei misteri. Per una coscienza consapevole del segno dell'Eternità su di essa, non ci sono ostacoli né resistenze da parte dell'infinito».

Carta 12

L'IMPICCATO

Vidi un uomo che aveva le mani legate dietro la schiena, penzolante a testa in giù da una grossa forca, in preda a tormenti atroci. Intorno alla sua testa c'era un'aureola dorata. Allora udii una Voce che mi parlava: «Guarda, questo è l'uomo che ha visto la verità». «Nuove sofferenze, tali che nessuna disgrazia terrena potrà mai procurare, aspettano l'uomo sulla terra quando egli trova il sentiero verso l'Eternità e la comprensione dell'Infinito». «Egli è ancora un uomo, ma conosce già molte cose inaccessibili persino agli dei. E questo conflitto nella sua anima tra ciò che è piccolo e ciò che è grande rappresenta la sua tortura e il suo calvario». «Nella sua anima è stata eretta una grande forca, dalla quale egli penzola in preda alla sofferenza, sentendosi come appeso a testa in giù». «Lui stesso ha scelto questa via». «È perciò che ha intrapreso un lungo viaggio di prova in prova, di iniziazione in iniziazione, attraverso fallimenti e cadute». «E ora ha trovato la Verità e conosciuto sé stesso». «Egli sa di essere colui che sta tra cielo e terra e che controlla gli elementi con i simboli magici; ed è anche quello che cammina col berretto a sonagli del Matto lungo una strada polverosa sotto il sole cocente verso l'abisso dove il coccodrillo l'attende. È lo stesso che stava con la sua compagna nel giardino dell'Eden sotto la protezione del genio benefico; è sempre lui che si trovava incatenato con lei al cubo nero delle menzogne; è lui che si ergeva come conquistatore effimero sul carro ingannevole, tirato

dalle sfingi pronte a correre in direzioni opposte; ed è lui ancora che nel deserto cercava la Verità con una lanterna nella piena luce del giorno». «E adesso ha trovato la Verità».

1911 - 1929

Capitolo VI CHE COSA È LO YOGA Per l'Occidente, l'Oriente è sempre stato la terra del mistero e degli enigmi. Molte leggende e storie fantastiche sono esistite ed ancora esistono sull'India in particolare, soprattutto sulla misteriosa conoscenza dei saggi, dei filosofi, dei fachiri e dei santi indiani. Infatti molti accadimenti hanno da lungo tempo dimostrato che, a parte la conoscenza contenuta negli antichi libri indiani, ·nelle sue sacre scritture, leggende, canzoni, poemi e miti, esiste una certa altra conoscenza che non può essere astratta dai libri e che non è rivelata apertamente, ma le cui tracce sono ben visibili. È impossibile negare che la filosofia e le religioni dell'India contengano inesauribili fonti di pensiero. E la filosofia europea ha fatto e sta facendo largo uso di queste fonti, ma piuttosto stranamente non può mai prendere da esse quel che è più importante e più essenziale. Questo fatto è stato capito da molti Europei che hanno studiato gli insegnamenti religiosi e filosofici dell'Oriente. Essi hanno avvertito di ricevere dai libri non tutto quello che gli Indiani sanno, e questa sensazione ha rinforzato l'idea che oltre alla conoscenza contenuta nei libri ne esista un'altra, segreta, nascosta ai «non-iniziati», oppure che oltre ai libri conosciuti ve ne siano altri, tenuti nascosti, che contengono l'«insegnamento segreto». Un gran quantitativo di energia e di tempo è stato speso alla ricerca di questa dottrina segreta dell'Est. E vi è una buona base per credere che in effetti esista non soltanto una, ma molte dottrine sconosciute all'Occidente, che provengono da una sola radice comune. Ma, tralasciando le dottrine, note e sconosciute, esiste anche un certo numero di sistemi di auto-disciplina che sono conosciuti sotto il nome di Yoga. La parola Yoga può essere tradotta con il termine unità o unione o soggiogamento; nel primo significato corrisponde alla parola «bardatura», dal termine sanscrito yug, al quale corrisponde la parola inglese yoke e quella russa eego. Uno dei significati del termine «Yoga» è «giusta azione». Seguire lo Yoga significa sottomettersi al controllo di uno o di un altro sistema di pensiero, emozioni, movimenti esterni ed interni Yoga, cioè le funzioni, la maggior parte delle quali comunemente lavora senza controllo. «Yogi» è il nome dato a coloro che vivono e agiscono secondo lo «Yoga», Vi sono uomini che passano o sono passati attraverso una certa scuola e vivono secondo regole che sono note solo a loro stessi e incomprensibili al non-iniziato, e secondo una

conoscenza che aumenta infinitamente i loro poteri se comparati con i poteri degli uomini comuni. Vi sono molte storie e credenze intorno agli «Yogi»; talvolta si dice che siano mistici che conducono una vita di contemplazione, indifferenti al cibo e ai vestiti; altre volte, che siano uomini dai poteri miracolosi, capaci di vedere e di ascoltare a distanza, uomini ai quali le bestie feroci e le forze della natura obbediscono. Questi poteri e queste capacità vengono acquisite con metodi ed esercizi che costituiscono il segreto dello Yoga e che permettono agli Yogi di comprendere la gente e di agire correttamente e opportunamente in tutte le circostanze e in tutte le occasioni della vita. Gli Yogi non hanno nulla in comune con i «fachiri» cioè con quegli uomini che tentano di. soggiogare il corpo fisico alla volontà per mezzo della sofferenza e che sono. molto spesso ignoranti fanatici che torturano sé stessi per ottenere una beatitudine celestiale, oppure prestigiatori che per soldi operano «miracoli» basati sull'abilità, sulla pazienza e sull'abitudine del corpo ad assumere incredibili posture o nell'esercitarlo alle sue funzioni in modo anormale. Questi prestigiatori e fakiri spesso si definiscono Yogi, ma un vero Yogi si riconosce sempre, perché non ha mai il fanatismo e il frenetico settarismo dei fakiri; egli non dimostrerà nulla dietro pagamento, e soprattutto possederà una conoscenza che supera la conoscenza degli uomini comuni. «La scienza degli Yogi», cioè i metodi usati dagli Yogi per lo sviluppo in loro stessi di straordinari poteri e capacità, deriva dalla più remota antichità. Migliaia di anni fa i saggi dell'antica India sapevano che i poteri dell'uomo in tutte le sfere e le zone della sua attività possono essere grandemente aumentati per mezzo di un giusto allenamento e abituando l'uomo a controllare il suo corpo, la sua mente, la sua attenzione, la sua volontà, le sue emozioni e i suoi desideri. In relazione a ciò lo studio dell'uomo nell'antica India era ad un livello praticamente inconcepibile per noi. Questo può essere spiegato soltanto con il fatto che le scuole filosofiche esistenti a quel tempo erano direttamente connesse con scuole esoteriche. L'uomo non era considerato come un'entità completa, ma come contenente in sé stesso una moltitudine di poteri latenti. L'idea era che nella vita comune e nell'uomo comune questi poteri sono dormienti, ma possono essere risvegliati e sviluppati per mezzo di un certo modo di vita, di certi esercizi, da un certo lavoro su sé stessi. Questo è quel che viene chiamato Yoga. La conoscenza delle idee dello Yoga permette all'uomo innanzitutto di conoscere meglio sé stesso, di comprendere le sue capacità ed inclinazioni latenti, di trovare e di determinare la direzione nella quale dovrebbero essere sviluppate; e secondariamente di risvegliare le sue capacità latenti e imparare come usarle in tutti i sentieri della vita.

«La scienza degli Yogi» o, per dirla più correttamente, il ciclo delle scienze degli Yogi, consiste di descrizioni di questi metodi, adattati ad uomini di differenti tipi e di differenti attività nella vita, ed anche dell'esposizione delle teorie collegate con questi metodi. Ognuna di queste «scienze» componenti lo Yoga si divide in due parti; la parte teorica e quella pratica. La parte teorica mira a fissare i princìpi fondamentali ed un prospetto generale del soggetto dato come di un intero completo e collegato, senza scendere in dettagli non necessari. La parte pratica insegna i metodi e i modi del migliore allenamento per l'attività desiderata, i metodi e i mezzi di sviluppo di capacità e poteri latenti. È necessario dire, a questo punto, che anche la parte teorica non può essere appresa realmente dai libri. I libri possono, al meglio, servire come sinossi soltanto allo scopo di ripetizione e di ripasso, mentre lo studio delle idee dello Yoga richiede l'insegnamento e la spiegazione orale diretti. Per quanto riguarda la parte pratica, una piccola parte di essa può essere spiegata negli scritti. Di conseguenza anche se vi sono libri che contengono tentativi di esposizione del metodo pratico dello Yoga, essi non possono, forse, servire come manuale per un lavoro pratico e indipendente. Generalmente, parlando dello Yoga, è necessario chiarire che la relazione tra le parti teoria e pratica è analoga alla relazione tra i lati teorico e pratico dell'arte. Esiste una teoria della pittura, ma lo studio della teoria della pittura non permette di dipingere quadri. Esiste una teoria della musica, ma lo studio della teoria della musica non permetterà a qualcuno di suonare alcuno strumento musicale. Nella pratica dell'arte, così come nella pratica dello Yoga, vi è qualcosa che non esiste e non può esistere nella teoria. La teoria è derivata dalla pratica. Le scienze dello Yoga in India furono tenute segrete per lungo tempo, e questi metodi, che aumentano il potere dell'uomo in un modo quasi miracoloso, erano il privilegio di speciali scuole o il segreto di asceti ed eremiti che avevano completamente rinunciato al mondo. Nei templi indiani (o collegati ad essi) vi erano scuole dove gli allievi, Chela, che avevano attraversato un lungo sentiero di prove e di educazione preparatoria, erano iniziati alla scienza degli Yogi da speciali insegnanti, Guru. Gli Europei furono incapaci ad ottenere qualsiasi informazione riguardo allo Yoga, e quel che era usualmente riferito dai viaggiatori rispetto a tale questione era di carattere assolutamente fantastico.

La prima informazione corretta sullo Yoga inizia ad apparire soltanto nella seconda metà del XIX secolo, sebbene molti metodi di Yogi erano conosciuti nelle società mistiche molto tempo prima. Sebbene gli Europei abbiano mutuato una gran quantità di conoscenze dagli Yogi, essi furono tuttavia incapaci di comprendere e realizzare tutto il significato delle «scienze degli Yogi» prese nel loro insieme. In realtà lo Yoga è la chiave per tutta l'antica saggezza dell'Est. Gli antichi libri dell'India non possono essere comprensibili per gli scienziati occidentali. Questo perché tutti quei libri furono scritti da Yogi, cioè da uomini che possedevano non solo un intelletto sviluppato, ma poteri e capacità infinitamente superiori ai poteri e alle capacità di un uomo comune. I poteri che lo Yoga dà non sono limitati al rafforzamento della capacità di comprensione. Lo Yoga aumenta la capacità creativa dell'uomo in tutte le sfere e i campi della vita, gli dà la possibilità di una diretta penetrazione nei misteri della natura, gli dischiude i segreti dell'eternità e gli enigmi dell'esistenza. Allo stesso tempo lo Yoga aumenta i poteri dell'uomo; primo, per la lotta con la vita, cioè con tutte le condizioni fisiche nelle quali l'uomo è nato e che gli sono ostili; secondo, per la lotta con la Natura, che vuole sempre usare l'uomo per i propri fini; e, terzo, per la lotta contro le illusioni della sua coscienza che, essendo dipendente dal suo limitato apparato psichico, crea un numero enorme di miraggi e delusioni. Lo Yoga aiuta l'uomo a lottare contro l'inganno delle parole, gli mostra chiaramente che un pensiero espresso in parole non può essere vero, che non vi può essere verità nelle parole, che al meglio esse possono soltanto alludere alla verità, rivelarla per un momento e poi nasconderla. Lo Yoga insegna il modo per trovare la conoscenza nascosta nelle cose, nelle azioni degli uomini, negli scritti dei grandi saggi di tutti i tempi e popoli. Lo Yoga si divide in cinque tipi:

l. Raya-Yoga o lo Yoga dello sviluppo della coscienza. 2. Jnana-Yoga (Gnyana o Gnana-Yoga), lo Yoga della conoscenza. 3. Karma-Yoga o lo Yoga delle giuste azioni. 4. Hatha-Yoga, lo Yoga del potere sul corpo. 5. Bhakti-Yoga, lo Yoga della giusta azione religiosa.

I cinque Yoga sono cinque sentieri che conducono alla stessa meta: alla perfezione, alla transizione verso livelli superiori di conoscenza e di vita. La divisione dei cinque Yoga dipende dalla divisione in tipi dell'uomo, le sue capacità, la preparazione e così via. Un uomo può iniziare con la contemplazione, con lo studio del suo «Io». Un altro necessita dello studio obiettivo della natura. Un terzo deve, innanzitutto, comprendere le regole di condotta nella vita comune. Per un quarto, prima di ogni altra cosa, è necessario acquisire controllo sul corpo fisico. Per un quinto è necessario «imparare a pregare», comprendere i suoi sentimenti religiosi e imparare come governarli. Lo Yoga insegna a fare in modo corretto tutto quello che l'uomo fa. Soltanto studiando lo Yoga l'uomo può vedere quanto si sia comportato in modo errato in tutte le occasioni della sua vita; quanta della sua forza abbia speso quasi inutilmente, ottenendo soltanto minimi risultati con un enorme impiego di energia. Lo Yoga insegna all'uomo i princìpi della giusta economia delle forze. Gli insegna ad essere capace di fare qualunque cosa egli voglia fare, consciamente, quando questo è necessario. Questo aumenta incommensurabilmente i poteri dell'uomo e migliora i risultati del suo lavoro. Lo studio dello Yoga mostra innanzitutto all'uomo quanto grandemente si sia sbagliato su sé stesso? L'uomo si convince di essere molto più debole e molto più insignificante di quanto abbia considerato, e allo stesso tempo che può diventare più forte e più potente di quanto il più forte e più potente degli uomini possa immaginare. Egli vede non soltanto quello che è, ma quel che può diventare. La sua concezione della vita, del posto, del ruolo dell'uomo e dello scopo della vita, viene sottoposta ad un completo cambiamento. Egli perde la sensazione di separazione e il sentimento della natura insensibile e caotica della vita. Egli inizia a comprendere il proprio scopo e a vedere che il perseguire questo scopo lo porta a contatto con altre persone che vanno nella stessa direzione. Lo Yoga non cerca, come obiettivo primario, di guidare l'uomo. Lo Yoga aumenta soltanto i suoi poteri in ogni direzione della sua attività. Ma allo stesso tempo, usando i poteri conferiti dallo Yoga, l'uomo può seguire soltanto una direzione. Se egli dovesse cambiare direzione, lo Yoga stesso si rivolterebbe contro di lui, lo fermerebbe, lo priverebbe di tutti i poteri, e forse potrebbe perfino distruggerlo. Lo Yoga porta un enorme potere, ma questo potere può essere usato soltanto in una certa direzione. Questa è una legge che diventa chiara a chiunque studi lo Yoga.

In ogni cosa che tocca, lo Yoga insegna all'uomo a discriminare tra il reale e il falso, e questa capacità di corretta discriminazione aiuta l'uomo a trovare verità nascoste laddove, invece, egli aveva visto o supposto che non vi fosse nulla di nascosto. Quando un uomo che studia lo Yoga prende certi libri che egli pensava di conoscere abbastanza bene, improvvisamente, con suo profondo stupore, trova in essi un'infinità di cose nuove. Alcune profondità nascoste sembrano essergli rivelate in questi libri, e con sorpresa e timore sente questa profondità e comprende che fino a quel momento non ha visto altro che la superficie. Un tale effetto è prodotto da molti libri appartenenti alle sacre scritture dell'India. Non vi è alcuna necessità che questi libri siano tenuti nascosti. Essi potrebbero essere accessibili a tutti, e comunque nascosti a tutti eccetto che a coloro che sappiano come leggerli. E tali libri nascosti esistono in tutti i paesi e presso tutte le genti. Uno dei libri più occulti, il Nuovo Testamento, è il più largamente conosciuto. Ma di tutti i libri è quello che la gente sa meno come leggere, quello che viene più distorto nella sua comprensione. Lo Yoga insegna come cercare la verità e come trovare la verità in ogni cosa. Insegna che non vi è nulla che non possa servire come punto di partenza per trovare la verità. Lo Yoga non è accessibile immediatamente nella sua interezza. Ha molte gradazioni di varia difficoltà. Questa è la prima cosa che deve essere realizzata da chiunque voglia studiare lo Yoga. I limiti dello Yoga non possono esser visti subito o da una certa distanza all'inizio della via. Per l'uomo che studia Io Yoga nuovi orizzonti si schiudono dinanzi a lui mentre continua nella sua strada. Ogni nuovo passo gli mostra qualcosa di nuovo e di ulteriore, qualcosa che non ha mai visto e che potrebbe non aver mai visto prima. Ma un uomo non può vedere molto lontano. E all'inizio dello studio dello Yoga egli non può sapere tutto quello che questo studio gli darà. Lo Yoga è una via interamente nuova, e intraprendendola è impossibile sapere dove condurrà. In altre parole, lo Yoga non può essere definito nello stesso modo in cui si può definire la medicina, la chimica e la matematica. Per definire cosa è lo Yoga sono necessari studio e conoscenza. Lo Yoga è una porta chiusa. Chiunque può bussare se desidera entrarvi. Ma finché non è entrato egli non può sapere quel che troverà dietro questa porta. Un uomo che intraprende la via dello Yoga con lo scopo di raggiungere le vette deve darsi interamente allo Yoga, dare allo Yoga tutto il proprio tempo e la propria energia, tutti i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri motivi.

Deve sforzarsi di armonizzare sé stesso, di raggiungere un'unità interiore, di creare in sé stesso un " lo " permanente, di proteggere sé stesso dalle continue lotte, stati d'animo e desideri che lo distolgono ora in una direzione, ora in un'altra. Egli deve costringere tutte le sue forze a servire un solo scopo. Lo Yoga chiede tutto questo, ma aiuta anche ad ottenerlo mostrando i mezzi e i metodi per mezzo dei quali ciò può essere raggiunto. Per ogni specie di attività vi sono condizioni speciali che gli sono favorevoli e che lo Yoga aiuta a definire. Lo studio dello Yoga è impossibile nella condizione frammentaria di pensieri, desideri ed emozioni tra cui vive un uomo comune. Lo Yoga chiede all'uomo la sua interezza, tutto il suo tempo, la sua energia, tutti i suoi pensieri, tutte le sue emozioni, la sua intera vita. Soltanto il Karma-Yoga permette all'uomo di rimanere nelle condizioni della sua vita ordinaria. Tutti gli altri Yoga richiedono un immediato e completo ritiro dalla vita, anche se solo per un certo periodo. Lo studio dei vari tipi di Yoga, con l'eccezione del Karma-Yoga, è impossibile nelle circostanze della vita. Ugualmente impossibile è lo studio dello Yoga senza un insegnante, senza il suo costante ed incessante controllo sull'allievo. Un uomo che spera di conoscere lo Yoga con la lettura di pochi libri rimarrà grandemente deluso. In un libro, nelle esposizioni scritte, è impossibile trasmettere ad un uomo qualunque conoscenza pratica - ogni cosa dipende dal lavoro dell'insegnante su di lui e dal suo proprio lavoro su sé stesso. Lo scopo comune di tutte le forma di Yoga è il cambiamento dell'uomo, l'allargamento della sua coscienza. Alla base di tutti gli Yoga vi è un solo principio, cioè che l'uomo, così come è nato e come vive, è un essere imperfetto e incompleto, ma che può essere alterato e condotto allo sviluppo a lui possibile per mezzo di un'istruzione e di un allenamento appropriato. Dal punto di vista dei princìpi dello Yoga l'uomo è semplicemente un materiale sul quale è possibile e necessario lavorare. Questo si riferisce prima di tutto al mondo interiore dell'uomo, alla sua coscienza, al suo apparato psichico, alle sue capacità mentali, alla sua conoscenza che, secondo gli insegnamenti degli Yogi, possono essere completamente cambiati, liberati da tutte le usuali limitazioni e rafforzati ad un grado che sorpassa ogni immaginazione. Come risultato, l'uomo acquisisce nuove possibilità di conoscere la verità e nuovi poteri per superare gli ostacoli sul suo cammino, non importa donde questi ostacoli sorgano. Inoltre, ciò si riferisce al corpo fisico dell'uomo, che è studiato e gradualmente soggiogato al controllo della mente e della coscienza, perfino in quelle sue funzioni delle quali l'uomo non è comunemente affatto cosciente in sé stesso.

L'apertura verso una coscienza superiore è lo scopo di tutti gli Yoga. Seguendo la via dello Yoga un uomo deve raggiungere lo stato di samadhi, cioè l'estasi o illuminazione nella quale soltanto la verità può essere compresa.

I CINQUE YOGA

HATHA-YOGA Lo Hatha-Yoga è lo Yoga del potere sul corpo e sulla natura fisica dell'uomo. Secondo l'insegnamento degli Yogi, uno studio pratico dello Hatha-Yoga dona all'uomo la salute ideale, allunga la sua vita e gli conferisce molti nuovi poteri e capacità che un uomo comune non possiede e che sembrano quasi miracolosi. Gli Yogi affermano che un corpo salutare e normalmente funzionante è più facilmente soggetto al controllo della coscienza e della mente di un corpo malato, disordinato e squilibrato, dal quale non si può mai sapere quel che ci si aspetta. Inoltre, è più facile ignorare un corpo in salute, mentre un corpo malato soggioga l'uomo a sé stesso, lo porta a pensare troppo a lui e chiede troppa attenzione per sé. Perciò il primo scopo dello Hatha-Yoga è un corpo in salute. Allo stesso tempo lo Hatha-Yoga prepara il corpo fisico dell'uomo a sopportare tutte le privazioni connesse con il funzionamento in lui delle forze psichiche superiori: coscienza superiore, volontà, emozioni intense, eccetera. Queste forze non funzionano nell'uomo comune. Il loro risveglio e sviluppo produce una terribile tensione e pressione sul corpo fisico. E se il corpo fisico non è allenato e preparato con speciali esercizi, se è nelle sue ordinarie condizioni di malattia, è incapace di sopportare la pressione e non può resistere all'inusuale intenso lavoro degli organi di percezione e di coscienza, che è inevitabilmente connessa con lo sviluppo delle forze superiori e delle possibilità dell'uomo. Per permettere al cuore, al cervello e al sistema nervoso (e anche ad altri organi il cui ruolo nella vita psichica di un uomo è poco conosciuto, se non del tutto ignoto, alla scienza occidentale) di sopportare la pressione di nuove funzioni, l'intero corpo deve essere ben equilibrato, armonizzato, purificato, messo in ordine e preparato per il nuovo e tremendamente duro lavoro che lo attende. Vi sono molte regole elaborate dagli Yogi riguardo alla regolazione e al controllo delle attività di differenti organi del corpo. Gli Yogi ritengono che il corpo non possa essere abbandonato a sé stesso. L'istinto non guida le sue attività con sufficiente vigore; l'intervento dell'intelletto è imperativo.

Una delle idee fondamentali degli Yogi riguardo al corpo è che, nel suo stato naturale, il corpo non può esser preso assolutamente come un apparato ideale, come viene spesso ritenuto. Molte funzioni sono soltanto necessarie a preservare l'esistenza del corpo in varie condizioni sfavorevoli; e vi sono funzioni che sono il risultato di altre funzioni sbagliate. Inoltre, gli Yogi pensano che molte di queste condizioni sfavorevoli siano già scomparse, mentre le funzioni create da esse continuano ad esistere. E gli Yogi affermano che abolendo queste inutili funzioni è possibile aumentare grandemente l'energia che può essere usata per un lavoro utile. Ancora vi sono molte funzioni che si trovano allo stato rudimentale, ma che potrebbero essere sviluppate ad un grado inconcepibile. Il corpo fornito dalla natura è, dal punto di vista degli Yogi, soltanto materiale. E un uomo sulla via per raggiungere i suoi più alti scopi può fare uso di questo materiale e, dopo avergli dato una nuova forma e averlo rimodellato in modo appropriato, può creare per sé stesso un'arma che gli permetterà di raggiungere i suoi scopi. Gli Yogi affermano che le possibilità latenti nel corpo sono enormi. E gli Yogi posseggono numerosi metodi e mezzi per diminuire le funzioni inutili del corpo e per risvegliare e portare alla luce i nuovi poteri e le nuove capacità che giacciono dormienti in esso. Gli Yogi dicono che soltanto una proporzione insignificante dell'energia del corpo è usata in modo proficuo (cioè nella conservazione della vita del corpo e nel servire gli scopi superiori dell'uomo). La maggior parte dell'energia prodotta dal corpo è, a loro opinione, spesa in modo del tutto inutile. Ma essi considerano possibile fare in modo che tutti gli organi del corpo lavorino per un singolo scopo, cioè considerano possibile prendere tutta l'energia creata dagli organi e renderla disponibile per scopi superiori, i quali attualmente spesso impedisce soltanto. L'Hatha-Yoga è correlato con la natura fisica dell'uomo nel senso più stretto del termine, cioè con le funzioni vegetative e animali. E riguardo a questa natura fisica gli Yogi hanno posseduto la conoscenza, per lungo tempo, di certe leggi che soltanto di recente sono state scoperte dalla scienza occidentale. Primo, la straordinaria indipendenza degli organi separati del corpo e l'assenza di un centro comune che governa la vita dell'organismo; e, secondo, la capacità di un solo organo di fare, fino ad un certo punto e in certi casi, il lavoro di un altro. Osservando l'indipendenza dei vari organi e delle varie parti del corpo, gli Yogi arrivarono alla conclusione che la vita del corpo consiste di migliaia di vite separate. Ognuna di tali «vite» presuppone un'«anima» o una «coscienza».

Gli Yogi riconoscono che queste «vite» indipendenti posseggono «anime» separate non soltanto in tutti i vari organi, ma anche in tutti i tessuti e in tutte le sostanze del corpo. Questo è il lato «occulto» dello Hatha-Yoga. Queste «vite» e queste «coscienze» sono gli «spiriti» del corpo. Secondo la teoria dello Hatha-Yoga, l'uomo è capace di subordinarli a sé stesso, fare in modo che essi servano i suoi scopi. Gli Hatha-Yoga imparano a controllare la respirazione, la circolazione del sangue e l'energia nervosa. Si dice che essi siano capaci, trattenendo il respiro, di fermare quasi tutte le funzioni del corpo, farle cadere in un letargo nel quale un uomo può rimanere per qualsiasi periodo di tempo senza cibo o aria, e senza danneggiare se stesso. Da un altro punto di vista, si dice che siano capaci di intensificare la respirazione e, rendendola ritmica con il battito cardiaco, di incamerare un enorme approvvigionamento di forza vitale, e di usare questa forza, per esempio, per la cura delle malattie, sia proprie che di altre persone. Si suppone che, mediante uno sforzo di volontà, gli Yogi siano capaci di sospendere la circolazione del sangue in ogni parte del corpo o, al contrario, di dirigervi una maggiore scorta di nuovo sangue arterioso e di energia nervosa. È precisamente su questo che si basa il loro metodo di cura. Imparando a governare i propri corpi gli Yogi allo stesso tempo imparano a governare tutto l'universo materiale. Il corpo umano rappresenta un universo in miniatura. Esso contiene ogni cosa, dal minerale a Dio. E questa, per loro, non è soltanto una figura retorica, ma la più reale verità. Attraverso il suo corpo l'uomo è in contatto con l'intero universo, e con ogni cosa in esso. L'acqua contenuta nel corpo umano collega l'uomo con l'acqua della terra dell'atmosfera; l'ossigeno contenuto nel corpo umano collega l'uomo con l'ossigeno nell'intero universo; il carbone con il carbone; il principio vitale con ogni cosa vivente nel mondo. È quindi chiaro perché deve essere così. L'acqua che entra nella composizione del corpo umano non è separata dall'acqua al di fuori del corpo, è soltanto come se essa sia scorsa attraverso l'uomo; accade lo stesso con l'aria, e con tutte le sostanze chimiche del corpo, ecc.; viaggiano semplicemente tutte attraverso il corpo. Imparando a controllare i vari principi («spiriti» secondo la terminologia occulta) che compongono il proprio corpo, un uomo diventa capace di controllare gli stessi principi nel mondo, cioè «gli spiriti di natura». Allo stesso tempo una giusta comprensione dei principi dello Hatha-Yoga insegna all'uomo a comprendere le leggi dell'universo e il suo proprio posto nel mondo. Anche un'elementare conoscenza dei principi e dei metodi dello Hatha-Yoga mostra l'impossibilità di studiare lo Yoga senza un insegnante e senza la sua costante

supervisione. Il risultato raggiunto con i metodi dello Hatha-Yoga sono sia il lavoro sull'allievo stesso, sia il lavoro dell'insegnante dell'allievo. In altri Yoga questo potrebbe non essere così chiaro. Ma nello Hatha-Yoga non può esservi il minimo dubbio al riguardo, specialmente quanto un uomo che lo studia ha compreso i principi delle «Asanas». «Asanas» è il nome dato dallo Hatha-Yoga a certe speciali posture del corpo che uno Yogi deve imparare ad assumere. Molte di queste pasture sembrano quasi impossibili a prima vista, come se un uomo non dovesse avere alcun osso o dovesse spezzare tutti i suoi tendini per eseguirle. Esiste un numero sufficiente di raffigurazioni fotografiche e anche cinematografiche delle «Asanas», e la difficoltà di queste posture è evidente per chiunque abbia l'opportunità di vedere tali fotografie. La stessa descrizione delle «Asanas» che può esser trovata in certi libri di Hatha-Yoga mostra la loro difficoltà e la loro impossibilità pratica per ogni uomo comune. Nondimeno gli Hatha-Yogi studiano queste «Asanas», cioè allenano il corpo a tutte queste incredibili pasture. Chiunque può provare una delle più semplici «Asanas». La «posizione di Buddha», cosiddetta poiché il Buddha seduto è di solito rappresentato in questa «Asana». La forma più semplice di questa «Asana» è quando uno Yogi siede a gambe incrociate, non «alla moda Turca», ma con un piede posto sul ginocchio opposto, e l'altro ginocchio sull'altro piede; le gambe sono strettamente spinte al suolo e tra loro stesse. Anche questa «Asana», la più semplice di tutte, è impossibile senza un allenamento lungo e persistente. Ma, come dato di fatto, la postura appena descritta non è un'«Asana» completa. Se si guardano attentamente le statue del Buddha, si vede che entrambi i piedi poggiano sulle ginocchia, i talloni verso l'alto. In una tale posizione le gambe sono intrecciate in una maniera che appare quasi impossibile se non con le ossa rotte. Ma la gente che è stata in India ha visto e fotografato questa «Asana» nella sua forma completa. A parte le «Asanas» esteriori esistono anche «Asanas» interiori, che consistono nel cambiare varie funzioni interne, come ad esempio rallentare o accelerare l'azione del cuore e l'intera circolazione del sangue. Esse, inoltre, permettono all'uomo di controllare un'intera serie di funzioni interiori che ordinariamente non solo sono al di fuori del controllo dell'uomo, ma in molti casi completamente sconosciute alla scienza Europea o si è appena iniziato a sospettarne l'esistenza. Il significato e lo scopo ultimo delle «Asanas» interiori è precisamente il raggiungimento del controllo sulle funzioni interne. L'auto-istruzione nelle «Asanas» presenta insormontabili difficoltà. Vi sono descrizioni di oltre settanta «Asanas». Ma perfino la più completa e dettagliata descrizione non dà l'ordine in cui esse andrebbero studiate. E questo ordine non può essere indicato nei libri perché dipende dal tipo fisico di un uomo.

Questo per dire che per ogni tipo fisico è necessario un differente ordine? Per ogni uomo esistono una o diverse «Asanas» che può imparare e praticare più facilmente che altre. Ma l'uomo stesso non conosce il proprio tipo fisico, e non sa quali «Asanas» sono più facili per lui e con quali di esse deve cominciare. Inoltre, egli non conosce gli esercizi preparatori, che sono differenti per ogni «Asana» e per ogni tipo fisico. Tutto questo può essere determinato per lui soltanto da un insegnante che possegga una completa conoscenza dello Hatha-Yoga. Dopo un certo periodo di osservazione e dopo alcuni esercizi di prova che prepara per il suo allievo, l'insegnante determina il suo tipo fisico e gli dice con quali «Asanas» dovrebbe iniziare. Un allievo deve iniziare con la diciassettesima «Asana», un altro con la trentacinquesima, un terzo con la cinquantasettesima, e così via. Avendo stabilito quale «Asana» l'allievo deve provare a padroneggiare, l'insegnante gli affida speciali esercizi successivi e glieli dimostra. Questi esercizi gradualmente lo portano all'«Asana» desiderata, cioè gli permettono di assumere e mantenere per un certo tempo la richiesta postura del corpo. Quando la prima «Asana» è raggiunta, l'insegnante determina l'«Asana» successiva che l'allievo deve provare a raggiungere, e ancora gli dà esercizi che nel corso del tempo lo portano a questa «Asana». Lo studio di un'«Asana» sbagliata presenta difficoltà pressoché insormontabili. E, per di più, come è molto ben rimarcato nei libri che trattano i principi dello Hatha-Yoga, «un'Asana sbagliata uccide un uomo». Tutto questo mostra piuttosto chiaramente che lo studio dello Hatha-Yoga, così come lo studio degli altri Yoga, è impossibile senza un insegnante. Il metodo principale dello Hatha-Yoga, il metodo che rende possibile subordinare alla volontà il corpo fisico e perfino delle funzioni fisiche «inconsce», è il continuo lavoro sul superamento del dolore. Il superamento del dolore, il superamento della paura della sofferenza fisica, il superamento del continuo ed incessante desiderio di quiete, agi e comodità, creano la forza che trasferisce uno Hatha-Yogi ad un altro livello di essere. Nella letteratura, soprattutto teosofica (l), che parla della storia dei principi e dei metodi dello Yoga, esiste una differenza d'opinione che riveste un certo significato. Vi sono autori che affermano che lo studio dello Yoga deve necessariamente iniziare con Io Hatha-Yoga, e che senza lo Hatha-Yoga non può dare alcun risultato. (l)

Per esempio: Old Diary Leaves, di H.S. Olcott, vol. 2 e 3.

E vi sono autori che affermano che lo Hatha-Yoga può essere studiato dopo gli altri Yoga, specialmente dopo il Raja-Yoga, quando l'allievo è già in possesso di tutti i poteri che la sua nuova coscienza gli ha conferito. La soluzione più corretta della questione sarebbe quella di assumere che in questo caso, così come in molti altri casi, la differenza dipende dal tipo; cioè, vi sono tipi di uomini che devono necessariamente iniziare con lo Hatha-Yoga, e vi sono tipi per i quali sono possibili sentieri attraverso gli altri Yoga. Nei documenti scientifici di investigatori dell'«Ascetismo Indiano» che esiste nella letteratura occidentale, gli Hatha-Yogi sono sfortunatamente confusi, spesso, con i «fachiri». La causa di una tale confusione può essere facilmente compresa. Gli investigatori che osservano i fenomeni esterni e non comprendono i principi dello Yoga non riescono a distinguere i fenomeni originali dalle imitazioni (2). I Fachiri imitano gli Hatha-Yogi. Ma ciò che è fatto dagli Hatha-Yogi per il raggiungimento di uno scopo definito, che è chiaramente compreso da loro, diventa invece lo scopo per i Fachiri. I Fachiri iniziano perciò con le cose più difficili, estreme, e soprattutto con pratiche che danneggiano il corpo fisico. Essi mantengono alzate le loro braccia, o un solo braccio, fino a che non avvizziscono; guardano il fuoco o il sole finché non diventano ciechi; si lasciano divorare da insetti e simili. Per un certo periodo di tempo alcuni di essi, in questo modo, sviluppano strane capacità supernormali, ma la loro via non ha nulla in comune con la via degli Hatha-Yogi.

(2) Come in Fakire und Fakirtum, di Richard Schmidt.

RAJA-YOGA Il Raja-Yoga è lo Yoga dell'educazione della coscienza. L'uomo che studia il RajaYoga praticamente, acquista coscienza del suo «Io». Allo stesso tempo acquista straordinari poteri interni, controllo su sé stesso e la capacità di influenzare altra gente. Il Raja-Yoga, in rapporto al mondo psichico dell'uomo, alla sua autocoscienza, ha lo stesso significato che lo Hatha-Yoga ha in rapporto al mondo fisico. Lo Hatha-Yoga è lo Yoga del superamento del corpo, l'acquisizione del controllo sul corpo e le sue funzioni; il Raja-Yoga è lo Yoga del superamento della illusoria ed erronea autocoscienza dell'uomo e l'acquisizione del controllo sulla coscienza. Il Raja-Yoga insegna all'uomo quel che costituisce la base della filosofia del mondo intero - la conoscenza di sé stesso.

Proprio come lo Hatha-Yoga considera il corpo fisico imperfetto ma atto ad essere modificato in meglio, così il Raja-Yoga considera l'apparato psichico dell'uomo lontano dall'ideale, ma adatto ad essere sistemato e migliorato. Il compito del Raja-Yoga è l'«impostazione della coscienza», che è completamente analoga all'«impostazione della voce» nel canto. Il pensiero occidentale ordinario, insomma, non realizza la necessità di «impostare la coscienza», trova, generalmente, che la coscienza ordinaria è piuttosto sufficiente, e che l'uomo non può ottenere nient'altro. Il Raja-Yoga crede che la coscienza, come una voce potente, richieda una appropriata «impostazione», che ne moltiplicherebbe i poteri e le qualità decuplicandoli, ne aumenti l'efficienza, la faccia «suonare meglio», riproduca meglio, ricostruisca l'interrelazione delle idee, abbracci più cose contemporaneamente. La prima asserzione del Raja-Yoga è che l'uomo non conosce sé stesso completamente, ha un'idea completamente falsa e distorta di sé stesso. Questa mancanza di comprensione di sé stesso è la principale difficoltà dell'uomo sul proprio cammino, la causa principale della sua debolezza. Se immaginiamo un uomo che non conosce il proprio corpo, non conosce le parti del suo corpo, il loro numero e le loro relative posizioni, che non sa di avere due braccia, due gambe, una testa e così via, questo darà una esatta illustrazione della nostra posizione rispetto al mondo psichico. Dal punto di vista del Raja-Yoga, l'apparato psichico dell'uomo è un sistema di lenti curvate ed oscurate attraverso le quali la coscienza guarda il. mondo e sé stessa, ricevendone un'immagine che in nessun modo corrisponde alla realtà. Un uomo che crede nel proprio apparato psichico è un uomo che crede nel campo visuale del binocolo attraverso cui guarda, nella piena convinzione che quel che rientra nel campo visuale del suo binocolo in quel momento esista separatamente da quello che non vi rientra. La nuova auto-conoscenza è ottenuta nel Raja-Yoga attraverso uno studio dei principi del mondo psichico dell'uomo e attraverso una lunga serie di esercizi della coscienza. Uno studio dei principi della vita psichica mostra all'uomo i quattro stati di coscienza possibili per lui, che nella psicologia indiana usuale vengono chiamati: sonno profondo, sonno con sogni, stato di veglia, Turiya o stato di illuminazione.

(Negli insegnamenti esoterici questi stati di coscienza vengono definiti un po' diversamente, ma rimangono quattro e la loro reciproca relazione rimane simile a quella sopra descritta). Dopo questo segue lo studio delle funzioni psichiche, il pensiero, l'emozione, la sensazione e così vita, sia separatamente che nel loro rapporto reciproco; lo studio dei sogni, lo studio dei processi psichici semi-consci e inconsci, lo studio delle illusioni e degli auto-inganni, lo studio delle varie forme di auto-ipnosi e di autosuggestione, con l'obiettivo di liberare sé stessi da tutto questo. Uno dei primi compiti pratici presentati da un uomo che inizia a studiare il Raja-Yoga è il raggiungimento della capacità di fermare i pensieri, la capacità a non pensare, cioè il fermare la mente al comando della volontà, per dare un completo riposo all'apparato psichico. Questa capacità di fermare il pensiero è considerata come una condizione necessaria per il risveglio di certi poteri e possibilità latenti all'interno dell'uomo, e come una condizione necessaria per subordinare i processi psichici inconsci alla volontà. Soltanto quando un uomo ha creato in sé stesso questa capacità di fermare lo scorrere dei propri pensieri può avvicinarsi alla possibilità di ascoltare i pensieri di altre persone, e tutte le voci che, incessantemente, parlano della natura, le voci di varie «piccole vite», che sono parti componenti di sé stesso, e le voci delle «grandi vite», delle quali egli è una parte componente. Soltanto quando ha acquisito la capacità di creare uno stato passivo nella propria mente un uomo può sperare di sentire la voce del silenzio, che sola può risvegliargli le verità e i segreti a lui nascosti. Inoltre (e questa è la prima cosa che viene raggiunta), imparando a fermare il pensiero con la volontà l'uomo acquisisce il potere di ridurre le inutili spese di energia psichica consumata nel pensiero non necessario. Il pensiero non necessario è uno dei principali mali della nostra vita interiore. Quante volte accade che alcuni pensieri arrivano nella nostra mente, e la mente, non avendo il potere di rigettarli, li rigira in continuazione, proprio come la corrente fa rotolare una pietra più volte nel suo letto. Questo accade specialmente quando un uomo è agitato o annoiato oppure offeso, timoroso di qualcosa, sospettoso di qualcosa, e così via. E la gente non capisce quale enorme quantità di energia sia spesa in questo non necessario rimuginare degli stessi pensieri e delle stesse parole nella mente. La gente non capisce che un uomo, senza accorgersene, può ripetere molte migliaia di volte nel corso di un'ora o due alcune stupide frasi o frammenti di versi che sono incollati nella sua mente senza alcun motivo. Quando il «discepolo» ha imparato a non pensare, gli viene insegnato a pensare - a pensare quel che lui vuole pensare, e non qualsiasi cosa gli viene in testa. Questo è un metodo di concentrazione. La completa concentrazione della mente su un soggetto e la capacità di non pensare a nient'altro contemporaneamente, la capacità di non essere

distratto da associazioni accidentali, dà all'uomo poteri enormi. Egli può allora sforzarsi non soltanto a non pensare, ma anche a non sentire, a non ascoltare, a non vedere nulla di quel che accade attorno a lui; egli può evitare di avere la sensazione di qualsiasi tipo di disagio fisico, sia il caldo che il freddo o la sofferenza; egli è capace, con un solo sforzo, di rendersi insensibile ad ogni dolore, perfino il più terribile. Questo spiega una delle teorie per cui lo Hatha-Yoga diventa più facile dopo il Raja-Yoga. Il passo seguente, il terzo, è la meditazione. l'uomo che ha studiato la concentrazione viene istruito ad usarla, cioè a meditare, ad entrare profondamente in una data questione per esaminarne i suoi differenti aspetti uno dopo l'altro, per trovare in essa correlazioni ed analogia con tutto quel che conosce, con tutto quel che egli ha pensato o ascoltato prima. La giusta meditazione dischiude all'uomo un'infinita quantità di aspetti nuovi in cose che egli pensava precedentemente di conoscere. Questo gli mostra profondità sulle quali non gli era mai capitato di soffermarsi a pensare e, soprattutto, lo conduce più vicino alla «nuova coscienza», bagliori della quale, come lampi, cominciano ad illuminare le sue meditazioni, rivelandogli per un momento orizzonti infinitamente remoti. Il passo successivo - il quarto - è la contemplazione. Viene insegnato all'uomo, dopo avergli posto una certa domanda, di entrare al suo interno più profondamente possibile senza pensare; oppure, anche senza porre alcuna domanda, di entrare profondamente in un'idea, un'immagine mentale, un paesaggio, un fenomeno naturale, un suono, un numero. Un uomo che ha imparato a contemplare risveglia le facoltà superiori della propria anima, si rende aperto ad influenze che provengono dalle sfere superiori della vita del mondo e, appunto, in comunione con i più profondi misteri dell'universo. Allo stesso tempo il Raja-Yoga rende l'«Io» dell'uomo l'oggetto della concentrazione, della meditazione e della contemplazione. Avendo insegnato all'uomo ad economizzare i suoi poteri mentali e a dirigerli secondo la volontà, il Raja-Yoga gli chiede di dirigerli sull'auto-conoscenza, la conoscenza del suo vero «Io». Il cambiamento dell'autocoscienza dell'uomo, e del suo «sentimento di sé stesso» è lo scopo principale del Raja-Yoga. II suo obiettivo è di rendere capace l'uomo di sentire realmente e di diventare cosciente delle altezze e delle profondità in sé stesso, attraverso le quali egli entra in contatto con l'eternità e l'infinito, cioè cerca di far sentire all'uomo che non è mortale, un temporale e finito granello di polvere nell'universo infinito, ma una immortale, eterna e infinita quantità uguale all'intero universo, una goccia dell'oceano dello spirito, ma una goccia che può contenere l'intero oceano. L'espansione dell'«Io» secondo i metodi del Raja-Yoga è precisamente questo condurre insieme l'autocoscienza dell'uomo con l'autocoscienza del mondo, il trasferimento della messa a fuoco dell'autocoscienza da una piccola unità separata verso l'infinito. II Raja-

Yoga espande l'«Io» dell'uomo e ricostruisce la sua visione di sé stesso e il suo sentimento di sé stesso. Come risultato l'uomo raggiunge uno stato di straordinaria libertà e potenza. Non solo controlla sé stesso, ma può controllare gli altri. Può leggere i pensieri di altre persone sia che stiano a lui vicine o a distanza; può loro suggerire i suoi propri pensieri e desideri e subordinare queste persone a sé stesso. Può acquisire chiaroveggenza, può conoscere il passato e il futuro. Tutto questo potrebbe apparire fantastico e impossibile al lettore europeo, ma molto del «miracoloso» è in realtà non così completamente impossibile come sembra a prima vista. Nei metodi del Raya-Yoga ogni cosa è basata sulla comprensione di leggi che sono incomprensibili a noi, e sulla stretta consequenzialità e sul carattere graduale del lavoro su sé stessi. L'idea della «separazione del sé», del «non-attaccamento», occupa un posto molto importante nella pratica del Raja-Yoga. Dopo questo segue l'idea dell'assenza di permanenza e di unità nell'uomo e nel suo «Io» - e poi l'idea della non-esistenza della separazione nell'uomo, l'assenza di qualunque divisione tra uomo, umanità e natura. Lo studio del Raja-Yoga è impossibile senza la guida costante e diretta di un insegnante. Prima che l'allievo inizi a studiare sé stesso viene studiato dall'insegnante, che determina il modo in cui egli deve seguire, cioè la sequenza di esercizi che egli deve fare, poiché gli esercizi non possono essere gli stessi per uomini differenti. Lo scopo del Raja-Yoga è di portare l'uomo più vicino alla coscienza superiore, provandogli la possibilità di un simile al risveglio dopo il sonno. Fino a che l'uomo non conosce il gusto e la sensazione di questo risveglio, fino a che la sua mente è ancora addormentata, il Raja-Yoga tende a rendere l'idea del risveglio comprensibile per lui raccontandogli di altre persone che si sono risvegliate, insegnandogli a riconoscere i frutti del loro pensiero e delle loro azioni, che sono interamente differenti dai risultati dell'attività della gente comune.

KARMA-YOGA Il Karma-Yoga insegna il giusto vivere. Il Karma-Yoga è lo Yoga dell'azione. Il Karma-Yoga insegna la giusta relazione verso la gente e la giusta azione nelle ordinarie circostanze della vita. Il Karma-Yoga insegna come diventare uno Yogi nella vita senza andare nel deserto o entrare in una scuola di Yogi. Il Karma-Yoga è il necessario supplemento a tutti gli altri Yoga; soltanto con l'aiuto del Karma-Yoga un uomo può sempre ricordare il suo scopo e non perderlo mai di vista. Senza il KarmaYoga tutti gli altri Yoga non danno risultati oppure degenerano in qualcosa di opposto. Il Raja-Yoga e lo Hatha-Yoga degenerano nella ricerca esterna dei miracoli, del

misterioso, per il terribile, cioè nello pseudo-occultismo. Il Bhakti-Yoga degenera in pseudo-misticismo, in superstizione, nell'adorazione personale o nella lotta per una salvezza personale. Lo Jnana-Yoga degenera nello scolasticismo oppure, al meglio, nella metafisica. Il Karma-Yoga è sempre collegato con lo scopo dello sviluppo interiore, del miglioramento interiore. Aiuta l'uomo a non addormentarsi interiormente nelle ingarbugliate influenze della vita, specialmente nel mezzo dell'ipnotizzante influenza dell'azione. Gli fa ricordare che nulla di esterno ha qualche significato, che ogni cosa deve essere fatta senza preoccuparsi dei risultati. Senza il Karma Yoga l'uomo diviene assorbito nei più urgenti e visibili scopi e dimentica lo scopo principale. Il Karma-Yoga insegna all'uomo a cambiare il proprio fato, a dirigerlo con la volontà. Secondo l'idea fondamentale del Karma-Yoga ciò si ottiene soltanto modificando l'atteggiamento interiore dell'uomo verso le cose e verso le sue proprie azioni. La stessa azione può essere eseguita differentemente, uno stesso evento può essere vissuto differentemente. E se un uomo altera il proprio atteggiamento verso quel che gli accade, questo cambierà inevitabilmente, nel corso del tempo, il carattere degli eventi che egli incontra sul proprio cammino. Il Karma-Yoga insegna all'uomo a comprendere che quando gli sembra di stare agendo in prima persona, in realtà non è lui ad agire, ha soltanto un potere che passa attraverso di lui. Il Karma-Yoga asserisce che un uomo non è quello che egli pensa di essere, e insegna all'uomo a comprendere che soltanto in casi molto rari egli agisce in prima persona e indipendentemente, e che nella maggior parte dei casi egli agisce come parte di uno o di un altro grande insieme. Questo è il lato «occulto» del Karma-Yoga, l'insegnamento che concerne le forze e le leggi che governano l'uomo. Un uomo che comprende le idee del Karma-Yoga sente continuamente di non essere altro che una piccola vite o un piccolo ingranaggio della grossa macchina, e che il successo o il fallimento di quel che lui pensa di star facendo dipende molto poco dalle sue azioni. Agendo e sentendo in questo modo, un uomo non può mai scontrarsi con il fallimento in nessuna cosa, poiché il più grosso fallimento, il più grosso insuccesso può diventare il successo del suo lavoro interiore, della sua lotta con sé stesso, se solo sa trovare il giusto atteggiamento verso questo insuccesso. Una vita governata dai principi del Karma-Yoga differisce molto da una vita comune. Nella vita comune, non importa in quali condizioni, lo scopo principale dell'uomo consiste nell'evitare le cose spiacevoli, le difficoltà e i disagi, almeno per quanto è possibile.

In una vita governata dai principi del Karma-Yoga un uomo non cerca di evitare le cose spiacevoli o i disagi. Al contrario, dà loro il benvenuto, poiché gli offrono una possibilità per superarli. Dal punto di vista del Karma-Yoga, se la vita non presentasse difficoltà sarebbe necessario crearle artificialmente. E perciò le difficoltà che si incontrano nella vita sono considerate non come qualcosa di spiacevole che uno dovrebbe cercare di evitare, ma come condizioni molto utili per gli scopi del lavoro interiore e dello sviluppo interiore. Quando un uomo capisce questo e lo sente costantemente, la vita stessa diventa il suo insegnante. Lo scopo principale del Karma-Yoga è il non-attaccamento. Un uomo che segue i metodi del Karma-Yoga deve praticare il non-attaccamento sempre ed in ogni cosa, sia verso il bene che verso il male, sia verso il piacere che verso il dolore. Nonattaccamento non significa indifferenza. È un certo tipo di separazione di sé da ciò che accade o da ciò che un uomo sta facendo. Non è freddezza, né il desiderio di staccarsi dalla vita. È il riconoscimento e la costante realizzazione che tutto è fatto in base a certe leggi e che ogni cosa nel mondo ha il suo fato. Da un punto di vista ordinario seguire i principi del Karma-Yoga appare come fatalismo. Ma non è fatalismo nel senso di accettare l'esatta e inalterabile preordinazione di ogni cosa senza la possibilità di cambiare nulla. All'opposto il Karma-Yoga insegna come cambiare il Karma - come influenzare il karma. Ma dal punto di vista del Karma-Yoga questo influenzamento è un processo completamente interiore. Il Karma-Yoga insegna che un uomo può cambiare le persone e gli eventi intorno a lui cambiando il suo atteggiamento verso di essi. Questa idea è molto chiara. Ogni uomo, dalla sua nascita, è circondato da un certo karma, da certe persone e da certi eventi. E in accordo con la sua natura, con la sua educazione, con i suoi gusti e le sue abitudini egli adotta un certo e definito atteggiamento verso le cose, le persone e gli eventi. Fino a quando il suo atteggiamento resta inalterato, le persone, le cose e gli eventi pure rimangono inalterati, cioè corrispondenti al suo karma. Se egli non è soddisfatto del suo karma, se vuole qualcosa di nuovo e di sconosciuto, egli deve cambiare il suo atteggiamento verso quel che ha e allora i nuovi eventi arriveranno. Il Karma-Yoga è la sola via possibile per le persone che sono vincolate dalla vita, che sono incapaci di liberarsi dalle forme esteriori della vita, per le persone che, sia attraverso la loro nascita, sia attraverso le loro forze e capacità, sono poste a capo di gruppi o comunità umane, per le persone che sono collegate con il progresso della vita umana, per i personaggi storici, per la gente la cui vita personale sembra essere l'espressione della vita di un'epoca o di una nazione. Queste persone non possono cambiare sé stesse visibilmente; esse possono cambiare se stesse soltanto

interiormente, rimanendo esteriormente le stesse di prima, dicendo le stesse cose, facendo le stesse cose, ma senza attaccamento, come attori sul palcoscenico. Essendo diventate tali attori in rapporto alla loro vita, esse diventano Yogi nel mezzo della più varia ed intensa attività. Allora può esservi pace nel loro animo, qualunque possa essere il loro problema. Il loro pensiero può lavorare senza intralcio, indipendentemente da ciò che le circonda. Il Karma-Yoga dà libertà al prigioniero in carcere e al re sul trono, se soltanto essi possono sentire che sono attori che giocano il loro ruolo.

BHAKTI-YOGA Il Bhakti-Yoga è lo Yoga della via religiosa. Il Bhakti-Yoga insegna come credere, come pregare e come raggiungere una certa salvezza. Il Bhakti-Yoga può essere applicato ad ogni religione. Le differenze tra le religioni non esistono per il BhaktiYoga. C'è soltanto l'idea della via religiosa. Lo Yogi Ramakrishna, che negli anni ottanta visse nel monastero di Dakshineswar, vicino Calcutta, e divenne noto per le opere dei suoi allievi (Yivekananda, Abedananda e altri), era un Bhakti-Yogi. Egli riconosceva come uguali tutte le religioni con tutti i loro dogmi, sacramenti e rituali. Egli stesso apparteneva a tutte le religioni. Spese dodici anni della sua vita nel seguire sempre più profondamente la via dell'ascetismo secondo le regole, di volta in volta, di ognuna delle grandi religioni. E sempre pervenne allo stesso risultato, allo stato di samadhi o estasi, che, come divenne convinto, costituiscono lo scopo di tutte le religioni. Ramakrishna era solito perciò dire ai suoi discepoli che dall'esperienza personale egli era arrivato alla conclusione che tutte le grandi religioni sono una sola, ed era convinto che tutte conducono ugualmente a Dio, cioè alla Conoscenza Suprema. Nel condurre l'uomo più vicino al samadhi, il Bhakti-Yoga, se praticato separatamente dagli altri Yoga, lo porta completamente lontano dal mondo. L'uomo acquisisce enormi poteri, ma allo stesso tempo perde la capacità di usarli (come anche la capacità di usare i suoi poteri ordinari) per scopi terreni. Ramakrishna disse ai suoi discepoli che dopo essere stato varie volte nello stato di samadhi cominciava a sentire di non essere più capace di prendersi cura di sé stesso. Disse ai suoi discepoli di come una volta pianse, pensando allora di dover morire di fame. Questo lo terrorizzò dapprima, finché si convinse che qualcuno si stava comunque prendendo cura di lui.

Nel libro “Il Vangelo di Ramakrishna” è riportata un'interessante conversazione tra Ramakrishna malato, vicino alla morte, e un saggio indiano, un Pundit, che andò a trovarlo. Pundit Sashadhar andò, un giorno, a porgere i suoi rispetti a Bhagavan Ramakrishna. Vedendolo malato gli chiese: Bhagavan perché non concentri la tua mente sulla parte malata per curarti? Il Bhagavan rispose: Come posso fissare la mia mente, che ho donato a Dio, su questa gabbia di carne e ossa? Sashadhar disse: Perché non preghi la madre divina di curare le tue malattie? Il Bhagavan replicò: Quando penso a mia madre il corpo fisico svanisce e sono completamente al di fuori di esso, così è impossibile per me pregare per qualcosa che riguarda il corpo (3). Dunque tutto quel che l'uomo raggiunge su questa via non ha valore da un punto di vista terreno e non può essere usato per l'acquisizione di agi terreni. L'impossibilità di provare con argomenti ad un altro uomo l'esistenza di quel che egli non sente emozionalmente portò Ramakrishna a insegnare che il Bhakti-Yoga è il migliore di tutte le altre vie dello Yoga perché non richiede prove. Il Bhakti-Yoga si rivolge direttamente ai sentimenti e riunisce assieme non gente che la pensa allo stesso modo, ma gente che sente nello stesso modo. Ramakrishna considerava anche il Bhakti-Yoga la più semplice e la più facile di tutte le vie poiché questa via chiede la distruzione dell'attaccamento ad ogni cosa terrena, l'auto-rinuncia, l'abbandono della propria volontà e la resa incondizionata di sé stessi a Dio. Ma poiché per molte persone questa via potrebbe, in effetti, essere la più difficile, questo da solo dimostra che il Bhakti-Yoga è una via per persone di un certo tipo definito e di una definita mentalità, e che il Bhakti-Yoga non può essere considerato una via accessibile a tutti. Il Bhakti-Yoga ha molto in comune con il Raja-Yoga. Come il Raja-Yoga, il BhaktiYoga comprende metodi di concentrazione, meditazione e contemplazione, ma l'oggetto della meditazione, della concentrazione e della contemplazione non è l'«Io», ma «Dio», cioè il Tutto nel quale la piccola scintilla della coscienza umana svanisce completamente. Il significato pratico del Bhakti-Yoga risiede nell'allenamento emozionale.

(3)

The Gospel of Ramakrishna, pubblicato da The Vedanta Society, New York, 1907, p. 49.

Il Bhakti-Yoga è un metodo per «domare» ed «imbrigliare» le emozioni per coloro le cui emozioni sono particolarmente forti ma le cui emozioni religiose, che dovrebbero controllare le altre emozioni, sono disperse, non concentrate, si presentano improvvisamente molto di rado ma producono forti reazioni. Allo stesso tempo è un metodo per sviluppare emozioni religiose per coloro che le hanno deboli. Il BhaktiYoga è, in un certo senso, un supplemento ad ogni religione o un'introduzione alla religione per un uomo del tipo non-religioso. Le idee del Bhakti-Yoga sono più vicine ed intelligibili per l'Occidente delle idee degli altri Yoga, grazie all'esistenza nella letteratura occidentale di opere sulla «pratica religiosa» affini al Bhakti-Yoga nel loro spirito e significato, sebbene piuttosto differenti per qualità. Opere di tale tipo nei paesi protestanti, per esempio i libri dei mistici della Germania del XVI, XVII e XVIII secolo, sono spesso interessanti, ma il Protestantesimo si taglia fuori troppo a fondo dalla tradizione, e gli autori di queste opere erano obbligati a cercare, sia apertamente che furtivamente, per un supporto ai loro metodi nell'«occultismo» o nella «teosofia» di una specie o di un'altra. E così le opere protestanti non sono puramente religiose. Nel Cattolicesimo ogni cosa che avesse un po' di vita in queste cose fu probabilmente uccisa ai tempi dell'Inquisizione, e le opere cattoliche sulla pratica religiosa, così come il ben noto libro di Ignazio di Loyola, non sono altro che manuali per creare allucinazioni su un carattere definito e stereotipato - Gesù sulla Croce, La Vergine Maria e il Bambino, Santi, Martiri, «Inferno», «Paradiso», e così via. In altre parole essi insegnano il trasferimento dei sogni allo stato di veglia e la formazione di questi sogni in certe definite immagini - un processo piuttosto possibile e chiamato nello pseudo-occultismo «chiaroveggenza». Gli stessi identici metodi per creare la pseudochiaroveggenza esistono e giocano una parte molto importante nel moderno occultismo. Una parodia molto divertente di questi metodi si trova nel libro di Eliphas Lévi “Dogme et Rituel de la Hatue Magie”, dove egli descrive un'evocazione del diavolo (Rituel, p. 243). Sfortunatamente molti pochi lettori di Eliphas Lévi capiscono che si tratta di una parodia. La pseudo-chiaroveggenza, «i sogni nello stato di veglia», desiderate e attese allucinazioni, sono chiamate nella letteratura mistica Ortodossa «bellezza» (4). È una caratteristica molto radicata nel misticismo Ortodosso quella di ammonire la gente e di metterla in guardia proprio contro quel che il misticismo cattolico e lo pseudooccultismo consigliano e suggeriscono. Le opere più interessanti sulla pratica religiosa si trovano nella letteratura nella Chiesa Orientale Ortodossa. Innanzitutto vi è una collezione di scritti in sei volumi sotto il titolo di Dobrotolubiye (la maggior parte dei quali è stata tradotta dal greco), che

contiene descrizioni di esperienze mistiche, statuti e regole della vita monastica, regole di preghiera e contemplazione, e descrizioni di metodi molto vicini ai metodi dello Hatha-Yoga (adottati nel Bhakti-Yoga), come per esempio metodi di respirazione, di differenti posture e posizioni per il corpo, e così via. Al di là della Dobrotolubiye stessa deve essere tenuto in conto un piccolo libro appartenente alla metà del XIX secolo, che era venduto in Russia prima della guerra nella sua terza edizione del 1884. Questo libro si intitola “The Sincere Narrations of a Pilgrim to his Spiritual Father”. È di un autore sconosciuto e in un certo senso è un'introduzione alla Dobrotolubiye, sebbene sia, allo stesso tempo, un trattato completamente indipendente sulla pratica religiosa molto vicino al Bhakti-Yoga. La conoscenza di questo libretto offre un'idea esatta del carattere e dello spirito del BhaktiYoga. «The Narrations of a Pilgrim» è estremamente interessante anche soltanto dal punto di vista letterario. È una delle gemme poco conosciute della letteratura russa. Sia il pellegrino stesso che la gente che incontra e di cui parla sono tutti tipi russi viventi, molti dei quali sono esistiti fino ai nostri giorni e che noi che stiamo vivendo ora abbiamo visto e incontrato. È difficile dire se il pellegrino sia effettivamente esistito e se i suoi racconti fossero trascritti dalle sue parole dall'Archimandrita Paissy, l'autore dell'introduzione del libro, o se questi racconti siano di Paissy o di qualche altro monaco istruito. Molto in questi racconti porta a sospettare della penna e del pensiero non solo di un uomo di talento istruito, ma estremamente colto. D'altro canto, coloro che sanno in quale straordinario modo artistico alcuni russi come questo «pellegrino» possano raccontare storie su sé stessi e su qualunque altra cosa, non riterranno impossibile che il pellegrino sia stato una persona reale e vivente che stava effettivamente parlando di sé stesso. The Narrations of a Pilgrim contiene una schematica spiegazione dei principi di uno speciale esercizio di Bhakti-Yoga, che è chiamato preghiera costante o mentale, e una descrizione dei risultati di questa preghiera. Il «pellegrino» ripeteva la sua preghiera: «Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me», inizialmente trecento volte consecutivamente ogni giorno, poi seicento, poi milleduecento e infine senza più contarle.

(4)

La parola russa corrisponde alla traduzione del greco tentazione, seduzione. Ma la parola in lingua russa, al di là del suo primo significato, «attrazione», ha un gran numero di associazioni connesse con il suo secondo significato «fascino» o «bellezza». E nella traduzione inglese ho lasciato la parola «bellezza» perché rende meglio il significato posto in questa parola nella Dobrotolubiye e in The Narrations of a Pilgrim Ciò mostra anche chiaramente il carattere delle esperienze preferite nel misticismo cattolico e nello pseudo occultismo, cioè la loro «bellezza» esterna e formale opposta al loro significato e contenuto interiore.

Quando la preghiera era diventata piuttosto automatica in lui, non richiedeva più alcuno sforzo ed era ripetuta involontariamente, egli cominciava «a portarla nel cuore», cioè a renderla emozionale, a collegarvi un definito sentimento. Dopo un certo tempo la preghiera cominciava ad evocare questo sentimento e a rafforzarlo, arricchendolo fino ad un grado straordinario di acutezza ed intensità. «The Narrations of a Pilgrim» non può servire come un manuale per lo studio pratico della «preghiera mentale», poiché la descrizione del metodo di studio contiene una certa probabile intenzionale inesattezza, e precisamente una facilità ed una rapidità troppo grandi nello studio da parte del pellegrino della «preghiera mentale». Tuttavia questo libro offre un'idea molto chiara dei princìpi di lavoro su sé stessi secondo i metodi del Bhakti-Yoga e, per molti aspetti, è una produzione unica in questo ambito. I metodi della Dobrotolubiye non sono scomparsi dalla vita reale, come dimostra una descrizione molto interessante, ma sfortunatamente troppo breve, del Monte Athos di B. Zaitseff, che fu pubblicata in Russo a Parigi nel 1928. B. Zaitseff descrive la vita quotidiana e il carattere della pratica religiosa nel monastero russo di San Panteleimon nel Monte Athos. Dalla sua descrizione si può notare che la «preghiera mentale» (la cella del dovere) gioca una parte molto importante nella vita monastica. Le basi di questa vita è l'esclusione della volontà personale e l'assoluta sottomissione all'autorità gerarchica. Nessun monaco può uscire dalle porte del monastero senza aver ricevuto la «benedizione» (il permesso) dell'abate. L'abate assegna ad ogni monaco la sua «obbedienza», cioè il particolare lavoro che deve compiere. Vi sono allora monaci pescatori, taglialegna, ortolani, agricoltori, vignaioli, seminatori e lavoratori più intellettuali - monaci bibliotecari, «grammatici», pittori di icone, fotografi, e così via. Al momento presente il monastero di San Panteleimon contiene circa cinquecento fratelli. (...) L'organizzazione della giornata nel monastero è fissata una volta per tutte e tutto si muove in obbedienza soltanto alle lancette dell'orologio. Ma ogni cosa è inusuale nel Monte Athos, così anche il tempo è sbalorditivo. Fino al giorno della mia partenza non ho potuto abituarmici. È l'antico Oriente. Al tramonto le lancette dell'orologio della torre vengono spostate alla mezzanotte. L'intero sistema cambia secondo i momenti dell'anno, e ci si deve muovere con le stagioni e adattarsi al tramonto. A maggio la differenza tra il Monte Athos e il tempo europeo ammonta a circa cinque ore. Quindi iniziava il Mattutino al monastero di San Panteleimon, mentre io ero lì, alle sei del mattino (l'una del mattino del nostro tempo). Il Mattutino continua fino alle quattro, quattro e mezzo del mattino (in questo caso e nei seguenti do il tempo europeo).

Dopo il Mattutino segue immediatamente la messa (la liturgia), che continua fino alle sei del mattino; quindi quasi l'intera notte viene spesa nei servizi di chiesa; questa è una caratteristica peculiare del Monte Athos. Poi tutti si riposano fino alle sette. Dalle sette alle nove c'è «l'obbedienza» (5) quasi per tutti. Perfino i monaci più anziani vanno a lavorare anche se sono in condizioni di salute soltanto relativamente buone (vanno nella foresta, ai vigneti, agli orti; caricano i buoi con la legna e i muli con fieno e legna da ardere). La prima colazione è alle nove, poi «obbedienza» ancora fino all'una. All'una tè e riposo fino alle tre; poi «obbedienza» fino alle sei. Dalle cinque e mezzo alle sei e mezzo vengono recitati i vespri nelle chiese. Molti pochi monaci a questi servizi giornalieri, poiché la maggior parte di essi è al lavoro. Ma i vespri vengono letti per loro al lavoro.Alle sei del pomeriggio c'è un secondo pasto, se non è giorno di digiuno. Se è lunedì, mercoledì o venerdì, invece del pasto hanno soltanto pane e tè. Dopo il secondo pasto le campane della chiesa suonano le compiete, che continuano dalle sette alle otto. Quindi segue il «dovere di cella», cioè la preghiera con le genuflessioni nella cella. Dopo ogni breve preghiera (6) il monaco muove un grano del suo rosario e si inginocchia a terra. Poi un monaco con la tonaca (il più basso grado monastico) compie giornalmente seicento genuflessioni dalla parte centrale; un monaco «con il mantello» ne compie circa un migliaio e un monaco investito da uno schema ne compie circa millecinquecento (senza contare le corrispondenti genuflessioni a terra). Un monaco con la tunica impiega circa un'ora e mezzo per portare a termine questi esercizi, un monaco del più alto rango da tre a tre ore e mezzo. Di conseguenza un monaco con la tunica è libero dalle dieci circa e gli altri intorno alle undici. Fino all'una, quando inizia il mattutino, è il tempo in cui i monaci dormono (due o tre ore). A ciò talvolta viene aggiunta un'ora al mattino e, forse, un'ora nel pomeriggio, dopo il tè. Ma poiché ogni monaco ha le sue piccole cose da fare, e che prendono un certo tempo, si può supporre che i monaci dormano non più di quattro ore, o forse meno.Per noi laici che abbiamo visto questa vita, l'essenza della quale è che i monaci pregano di notte, lavorano di giorno e hanno molto poco sonno e un cibo molto povero, è il mistero come essi possano sopportare tutto ciò. Eppure essi vivono, e vivono fino ad un'età molto avanzata (al momento presente per la maggior parte essi sono vecchi). Inoltre il tipo più comune di monaco del Monte Athos mi sembra un tipo pieno di salute, calmo ed equilibrato (7).

(5)

Il lavoro quotidiano assegnato ad ogni monaco dall'abate.

(6)

Come il Padre Nostro, l'Ave Maria, la preghiera per i morti, la preghiera per i vivi, eccetera.

(7)

B. Zaitseff, Athos, Y.M.CA. Press (in Russo), Parigi.

La vita monastica, per quanto possa comportare severità e difficoltà, non è certamente il Bhakti-Yoga. Il Bhakti-Yoga può essere applicato ad ogni religione (naturalmente ad una religione reale, non ad una inventata); questo significa che il Bhakti-Yoga comprende tutte le religioni e non riconosce alcuna differenza tra esse. Inoltre il BhaktiYoga, così come gli altri Yoga, non richiede un completo abbandono della vita, ma solo un temporaneo ritiro dalla vita per il raggiungimento di un definito scopo. Quando Io scopo è raggiunto, lo Yoga diventa non più necessario. Inoltre lo Yoga richiede più iniziativa e più comprensione. Lo Yoga è una via più attiva. La vita monastica è una via più passiva. Tuttavia lo studio della vita monastica e dell'ascetismo monastico risulta di grande interesse dal punto di vista psicologico, poiché qui molte idee dello Yoga possono essere viste nella loro applicazione pratica, sebbene forse in collocazione differente dal vero Yoga. Così come nei monasteri Ortodossi, le idee del Bhakti-Yoga occupano un posto molto importante nei monasteri Maomettani dei Sufi e dei Dervisci, e anche in quelli Buddhisti, specialmente a Ceylon, dove il Buddhismo è stato conservato nella sua forma più pura. Ramakrishna, del quale ho parlato, fu uno Yogi e un monaco allo stesso tempo, ma più un monaco che uno Yogi. I suoi seguaci, per quanto possono essere giudicati dalle informazioni che si trovano nella letteratura, sono andati in parte in una direzione religiosa, in parte in una direzione filosofica, sebbene essi la chiamino Yoga. In realtà la scuola di Ramakrishna non ha lasciato dietro di sé alcuna via verso uno Yoga pratico, avendo deviato in descrizioni teoriche di queste vie.

JNANA-YOGA Lo Jnana (Gnyana o Gnana) Yoga, così come è pronunciato in differenti posti dell'India, è lo Yoga della conoscenza. La radice jna, gnya, gna (in Russo zna) corrisponde alle radici delle parole: Inglese moderno know, in Tedesco kennen, in Anglosassone cnawan, in Latino (g)noscere. Lo Jnana-Yoga conduce l'uomo verso la perfezione cambiando la sua conoscenza sia in relazione a sé stesso che in relazione al mondo che lo circonda. Questo è lo Yoga degli uomini della via intellettuale. Libera la mente umana dalle pastoie di un'illusoria concezione del mondo, la porta alla vera conoscenza, mostrando le leggi fondamentali dell'universo. Lo Jnana-Yoga usa tutti i metodi del Raja-Yoga. Inizia dall'affermazione che la debole mente umana, educata alla contemplazione delle illusioni, non risolverà mai gli enigmi della vita, che questo richiede uno strumento migliore, adattato in modo speciale allo

scopo. Insieme perciò allo studio dei princìpi che risiedono alla base delle cose, lo Jnana-Yoga richiede lo speciale lavoro dell'educazione della mente. La mente viene allenata alla contemplazione, alla concentrazione, a pensare in nuove e inesplorate direzioni e su nuovi piani, connessi non soltanto con l'aspetto esteriore delle cose, ma con i loro princìpi fondamentali; e soprattutto la mente è allenata a pensare velocemente ed esattamente, sempre tenendo presente l'essenziale, e non perdendo tempo con dettagli esterni e non importanti. Lo Jnana-Yoga inizia dal fatto che la causa principale delle sfortune e dei disastri umani è l'Avidya - Ignoranza. E l'oggetto dello Jnana-Yoga è quello di superare l'Avidya e condurre l'uomo più vicino a ciò che viene chiamato Brahma-vidya, conoscenza divina. Lo scopo dello Jnana-Yoga è la liberazione della mente umana da quelle condizioni limitate di conoscenza nelle quali è posta dalle forme di percezione sensoriale e dal pensiero logico basato sugli opposti. Dal punto di vista dello Jnana-Yoga un uomo deve prima imparare il giusto pensiero. ll giusto pensiero e l'allargamento delle idee e delle concezioni devono portare ad un'espansione della percezione, mentre l'espansione della percezione deve condurre, infine, ad un cambiamento nelle sensazioni, cioè all'abolizione di tutte le sensazioni false e illusorie. Gli insegnanti indiani (guru) non mirano, in fondo, a che i loro discepoli accumulino quanto più miscellanee di conoscenze possibili. Al contrario, essi vogliono che i loro discepoli vedano in ogni cosa che studiano, per quanto piccola possa essere, i princìpi che giacciono alla base di ogni cosa. Normalmente al discepolo viene dato, per la meditazione, o qualche verso delle antiche scritture o qualche simbolo, ed egli medita per un anno o due, possibilmente per dieci anni, portando di tanto in tanto al maestro i risultati delle sue meditazioni. Questo suona strano ad una mente occidentale, che cerca sempre di andare avanti, ma forse questo è il metodo corretto per penetrare alla radice delle idee invece che acquisire una conoscenza superficiale con il loro lato esterno facendo enormi collezioni mentali di parole e fatti. Nello studiare lo Jnana-Yoga l'uomo vede chiaramente che lo Yoga non può essere soltanto un metodo. Un metodo corretto deve necessariamente portare a certe verità, e nell'esporre un metodo è impossibile non entrare in contatto con queste verità. Tuttavia deve essere ricordato che nella sua natura lo Yoga non può essere una dottrina e che perciò non possono esservi sinossi o abbozzi generali delle idee dello Jnana-Yoga. Nell'usare lo Yoga come un metodo l'uomo deve scoprire, sentire e realizzare le verità che formano il contenuto della filosofia degli Yogi. Le stesse verità ricevute in forma di dottrina da un'altra persona o dai libri non avranno lo stesso effetto sulla mente e sull'animo delle verità che l'uomo ha scoperto da sé stesso, verità che per lungo tempo ha visto e con le quali a lungo ha lottato prima di accettarle.

Lo Jnana-Yoga insegna che la verità per un uomo può essere soltanto quella che egli ha sentito come verità. Inoltre, insegna all'uomo a verificare una verità con l'altra, ad ascendere lentamente verso la vetta della conoscenza, senza mai perdere di vista il punto di partenza e costantemente ritornando ad essa, per conservare un giusto orientamento. Lo Jnana-Yoga insegna che le verità realizzate dalla mente logica, educata all'osservazione del mondo tridimensionale, non sono affatto verità dal punto di vista di una coscienza superiore. Lo Jnana-Yoga insegna all'uomo a diffidare di sé stesso, a diffidare delle proprie sensazioni, immagini mentali, concetti, idee, pensieri e parole; soprattutto a diffidare delle parole, a verificare ogni cosa e sempre a guardarsi intorno ad ogni passo, a chiedersi se ogni cosa che è stata scoperta possa accordarsi con il testimone dell'esperienza e con i princìpi fondamentali. Le idee dello Jnana-Yoga sono state trasmesse fino ad oggi soltanto in forma simbolica. Le immagini di dei indiani e le figure della mitologia indiana contengono molte idee dello Jnana-Yoga. Ma la comprensione di esse richiede una spiegazione orale e dei commenti. Lo studio dello Jnana-Yoga sui libri è impossibile perché esiste un'intera serie di princìpi che non sono mai stati esposti negli scritti. Alcune indicazioni su di essi, e anche alcune definizioni, possono ·essere trovate nei libri, ma queste indicazioni sono intelligibili soltanto a coloro che hanno ricevuto un insegnamento diretto. La difficoltà di comprensione di questi princìpi è particolarmente grande perché non è sufficiente comprenderli soltanto intellettualmente; è necessario imparare ad applicarli e ad usarli per la divisione e la classificazione non solo di idee astratte, ma anche delle cose concrete e dei fatti che l'uomo incontra nella propria vita. L'idea del Dharma in uno dei suoi significati nella filosofia indiana è un'introduzione allo studio di uno di questi princìpi, che può essere chiamato il principio della relatività. Il principio della relatività nella scienza degli Yogi non ha nulla in comune con il principio della relatività della fisica moderna e viene studiato non nelle sue applicazioni ad una sola classe di fenomeni soltanto, ma in relazione a tutti i fenomeni dell'universo su tutti i piani e a tutti i livelli, e poi, penetrando ogni cosa, esso connette ogni cosa in un solo singolo tutto. Tutto quel che è stato detto finora è un breve sommario di quel che può essere imparato sullo Yoga dalla letteratura esistente e accessibile in lingua europea. Ma per comprendere correttamente il significato più vero dei differenti Yoga è necessario capire chiaramente che tutti i cinque Yoga, cioè ognuno separatamente, sono un'abbreviazione e un adattamento per differenti tipi di persone di un solo ed

unico sistema generale. Questo sistema è insegnato oralmente in scuole particolari, che differiscono dalle scuole degli Yogi così come le scuole degli Yogi differiscono dai monasteri. Questo sistema non ha nome e non è stato mai reso pubblico; allusioni ad esso si incontrano molto raramente negli scritti occidentali. Molto di quel che è stato ascritto allo Yoga appartiene in realtà a questo sistema. Allo stesso tempo il sistema non può essere considerato semplicemente come una combinazione dei cinque Yoga. Tutti gli Yoga sono stati originati da questo sistema; ogni Yoga in un certo senso è una comprensione unilaterale di esso. Una è più espansa, l'altra più ristretta, ma tutte espongono lo stesso identico sistema. La combinazione di tutti i cinque Yoga non lo ricostruisce, poiché esso contiene molte idee, princìpi e metodi che non entrano in nessuno degli Yoga. Frammenti di questo sistema, per quanto l'autore è riuscito a venirne a conoscenza, saranno esposti nel libro Man and the World in which he lives - Fragments of an Unknown Teaching, che è in preparazione per la pubblicazione.

1912 - 1934

Capitolo VII LO STUDIO DEI SOGNI E L’IPNOSI Probabilmente la prima impressione interessante della mia vita è venuta dai sogni. Fin dai primi anni della mia vita il mondo dei sogni mi ha attratto, mi ha spinto a cercare spiegazioni dei suoi fenomeni incomprensibili ed a tentare di determinare il rapporto reciproco tra il reale e l'irreale nei sogni. Certe esperienze piuttosto fuori dall'ordinario sono state per me connesse coi sogni. Quand'ero ancora un bambino mi svegliavo in diverse occasioni con la netta sensazione di aver provato qualcosa di così interessante ed affascinante che tutte le cose da me sperimentate in precedenza, che avevo visto o con cui ero entrato in contatto, mi sembravano successivamente immeritevoli d'attenzione e vuote di qualsiasi interesse. Inoltre, mi avevano sempre colpito i sogni ricorrenti, che si ripetevano nella stessa forma, nelle stesse ambientazioni, finivano sempre nello stesso modo e mi lasciavano le stesse sensazioni. Intorno al 1900, quando avevo già letto tutto ciò che avevo potuto trovare sui sogni nella letteratura psicologica (l), decisi di cercare di osservare sistematicamente i miei sogni. (l)

Parlando di letteratura sui sogni, non mi riferisco alla cosiddetta psicanalisi, cioè alle teorie di Freud e dei suoi seguaci, Jung, Adler ed altri. Il motivo di ciò è che, per prima cosa, quando io cominciai ad interessarmi ai sogni la psicanalisi non esisteva ancora, o comunque era molto poco conosciuta, e secondariamente, che, come mi convinsi in seguito, non c'è e non c'era nella psicanalisi alcunché di valido, nulla che potrebbe farmi modificare la più piccola delle mie conclusioni, sebbene esse risultino invariabilmente tutte opposte a quelle psicanalitiche. Per non tornare più in seguito su tale questione, voglio sottolineare qui che altri aspetti della psicanalisi, oltre ai tentativi non riusciti di studiare i sogni, sono altrettanto deboli e spesso innocui, perché promettono molto e ci sono persone che credono a tali promesse e a causa di questo perdono completamente la capacità di distinguere il reale dal falso. L'unico servizio che la psicanalisi ha reso alla psicologia nel suo insieme è la formulazione precisa del principio delle necessità di osservazioni sempre più numerose in regioni precedentemente non comprese nella materia della psicologia. Ma è proprio questo principio che la psicanalisi ha mancato di seguire perché, avendo portato avanti nei primi stadi della sua esistenza una serie di generalizzazioni e di ipotesi molto dubbie, in uno stadio successivo le ha dogmatizzate e in tal modo si è preclusa qualsiasi possibilità di sviluppo. La specifica terminologia «psicanalitica» che è venuta fuori da queste ipotesi dogmatizzate ed è diventata una specie di gergo, ci aiuta a riconoscere gli aderenti della psicanalisi e i loro seguaci indipendentemente da come essi stessi si definiscono e da quanto cercano di negare la connessione fra diverse scuole e divisioni della psicanalisi e la loro origine da una sorgente comune. Il tratto caratteristico di questo gergo è che consiste di parole riferentisi a fenomeni inesistenti, ma accettati come esistenti dai seguaci della psicanalisi. Sull'esistenza immaginaria di tali fenomeni e sulle loro immaginarie relazioni reciproche la psicanalisi ha costruito un sistema piuttosto complicato, qualcosa come la «filosofia naturale» dell'inizio del XIX secolo, o come certi sistemi medievali che consistevano anch'essi nella descrizione e nella classificazione di fenomeni inesistenti come, per esempio, varie e molto esatte e dettagliate demonologie. Il lato curioso della psicanalisi, come mostra uno studio della sua storia, è che tutti i principali caratteri della psicanalisi più recente sono stati dedotti dal Dottor Freud in base ad osservazioni su un singolo caso avvenuto verso la metà degli anni '80 del secolo scorso. Queste osservazioni su un 'unica paziente donna formano l'intera base della psicanalisi e di tutte le sue teorie e, ciò che è particolarmente interessante, vennero fatte usando un metodo che fu in seguito condannato dallo stesso Freud. n metodo consisteva nell'ipnotizzare la paziente e nel porle domande su sé stessa alle quali non avrebbe potuto rispondere in condizioni normali.

Le mie osservazioni perseguivano un duplice scopo: l. Volevo raccogliere quanto più materiale possibile per giudicare la struttura e l'origine dei sogni e cominciai, come si raccomanda di solito, a scrivere i miei sogni immediatamente dopo il risveglio, 2. Volevo verificare un'idea piuttosto fantastica che avevo avuto nell'infanzia: vedere se fosse possibile conservare la coscienza durante i sogni, cioè sapere, mentre si sogna, di essere addormentati, e pensare coscientemente come da svegli. La prima cosa, cioè scrivere i sogni e così via, molto presto mi portò a comprendere l'impossibilità di una realizzazione pratica dei metodi raccomandati usualmente per osservare i sogni. I sogni non sopportano l'osservazione; l'osservazione li cambia. E io mi accorsi presto che stavo osservando non quei sogni che avevo di solito prima, bensì nuovi sogni creati dall'osservazione stessa. Cera qualcosa in me che cominciò a inventare sogni quando sentì che essi attiravano l'attenzione. Ciò rendeva ovviamente inutile l'abituale metodo di osservazione. Il secondo tipo di esperimenti, cioè i tentativi di mantenere la coscienza durante il sonno, creò, molto inaspettatamente per me, un nuovo modo di osservare i sogni che non avevo mai sospettato prima. Vale a dire, questi tentativi crearono uno stato di sogno parziale particolare. E io mi convinsi subito che senza l'ausilio di «stati di sogno parziale» era impossibile osservare i sogni senza modificarli. Gli «stati di sogno parziale» cominciarono ad apparire probabilmente come risultato dei miei sforzi di osservare i sogni nei momenti immediatamente precedenti il sonno e immediatamente successivi al risveglio, quando ancora ci si sente mezzo addormentati. Non posso affermare esattamente quando questi stati cominciarono a presentarsi nella loro forma completa. Probabilmente si svilupparono in modo graduale. Come è stato stabilito con indubitabile accuratezza, sia prima sia dopo questo esperimento, tale metodo non può portare a nulla perché insistendo su domande di questo tipo o l'ipnotizzatore senza accorgersene suggerisce le risposte al soggetto ipnotizzato, oppure il soggetto ipnotizzato inventa teorie fantastiche o racconta storie immaginarie. In tal maniera il famoso «complesso paterno» venne scoperto e portò con sé il «complesso materno» e poi l'intera scatola di trucchi, il «mito di Edipo», eccetera. I principali fatti che si riferiscono a questo tragico aspetto della psicanalisi si possono trovare in un libro di Stefan Zweig, uno dei più importanti apologeti di Freud. Fortunatamente l'autore presenta questi fatti, è ovvio, senza comprendere affatto il loro significato.La più recente tendenza della psicanalisi è quella di autodefinirsi psicologia e di parlare in nome della psicologia nel suo complesso. Il lato divertente di tutto ciò è che, sotto la maschera della psicologia, la psicanalisi è penetrata nei domini della scienza universitaria in diversi paesi e costituisce una parte del curriculum obbligatorio in certe scuole mediche e facoltà, cosicché gli studenti sono obbligati a sostenere esami basati su tutto questo pasticcio. L'indubitabile successo della psicanalisi nel pensiero moderno si spiega con la povertà delle idee, la timidezza dei metodi e la completa mancanza di inclinazione verso qualsiasi applicazione pratica delle sue teorie su quella parte di psicologia che rimane scientifica, e, soprattutto, con il bisogno molto penosamente avvertito di un sistema generale. La popolarità della psicanalisi in certi circoli d'arte o di letteratura, o presso certe classi di pubblico, può venire spiegata dalla giustificazione e dalla difesa che la psicanalisi fa dell'omosessualità.

Penso che cominciarono ad apparire per breve tempo prima del momento di addormentarsi, ma se io lasciavo che la mia attenzione si concentrasse su di essi, dopo non riuscivo a dormire. Arrivai quindi per gradi, attraverso l'esperienza, alla conclusione che fosse molto più facile osservare gli «stati di sogno parziale» la mattina, quando ero già sveglio ma stavo ancora nel letto. Desiderando creare questi stati, dopo essermi svegliato chiudevo di nuovo gli occhi e cominciavo a sonnecchiare, tenendo nello stesso tempo la mia mente su un'immagine definita o su qualche pensiero particolare. E qualche volta in tali casi cominciarono quegli strani stati che io chiamo «stati di sogno parziale». Senza sforzi precisi tali stati non si presentavano. Come tutte le altre persone io dormivo o non dormivo, ma in questi «stati di sogno parziale» dormivo e non dormivo nello stesso tempo. Se considero il momento in cui questi «stati di sogno parziale» cominciavano appena, cioè quando arrivavano al momento di andare a dormire, allora di solito il primo segno del loro avvicinarsi erano le «allucinazioni ipnagogiche» descritte molte volte nella letteratura psicologica Non mi soffermerò su questo. Ma quando gli «stati di sogno parziale» si manifestavano prevalentemente la mattina, essi cominciavano di solito senza essere preceduti da alcuna impressione visiva. Per descrivere questi «stati di sogno parziale» e tutto ciò che con essi era collegato, sarebbe necessario dire una gran quantità di cose. Ma cercherò di essere il più conciso possibile, perché al momento presente non sono tanto interessato a tali stati, quanto piuttosto ai loro risultati. La prima sensazione che produssero in me fu di stupore. Mi aspettavo di trovare una cosa e ne trovai un'altra. La sensazione successiva fu di gioia straordinaria che mi diedero gli «stati di sogno parziale» insieme con la possibilità di capire le cose in modo nuovo. La terza sensazione fu la paura di loro, perché notai molto presto che se lasciavo che prendessero il loro corso essi cominciavano a crescere, ad espandersi e ad invadere sia il sonno sia la veglia. Perciò gli «stati di sogno parziale» da una parte mi attraevano e dall'altra mi spaventavano. Sentivo in essi possibilità enormi e anche un grande pericolo. Ma ciò di cui assolutamente mi convinsi era che senza questi «stati di sogno parziale» non è possibile alcuno studio dei sogni e che tutti i tentativi verso un simile studio sono inevitabilmente destinati al fallimento, a deduzioni sbagliate, a ipotesi fantastiche e cose del genere. Dal punto di vista, pertanto, della mia idea originale dello studio dei sogni, io potevo essere molto contento dei risultati ottenuti. Possedevo la chiave d'accesso al mondo dei sogni, e tutto ciò che appariva vago e incomprensibile in essi gradualmente si chiariva e diventava comprensibile e visibile.

Il fatto è che negli «stati di sogno parziale» continuavo a fare gli stessi sogni che facevo di solito. Ma ero pienamente conscio, potevo vedere e capire come questi sogni venissero creati, di che cosa fossero fatti, quale fosse la loro causa e in generale cosa fosse causa e cosa effetto. Inoltre, mi accorsi che negli «stati di sogno parziale» avevo un certo controllo sui sogni. Potevo crearli e potevo vedere ciò che volevo vedere, sebbene ciò non sempre riuscisse e non dovesse essere preso troppo alla lettera. Di solito io davo solo il primo impulso, poi i sogni si sviluppavano da soli, sorprendendomi molto talvolta con i loro strani e inaspettati sviluppi. Negli «stati di sogno parziale» i sogni che facevo erano tutti quelli che potevo fare nel modo ordinario. Gradualmente l'intero repertorio dei miei sogni mi passò davanti. Ed ero capace di osservare questi sogni in modo abbastanza cosciente, potevo vedere come si creavano, come si trasformavano l'uno nell'altro, e potevo comprendere tutti i loro meccanismi. I sogni, osservati in questo modo, vennero man mano classificati e divisi in categorie definite. Ad una di queste categorie assegnai tutti i sogni costantemente ricorrenti che avevo avuto di tanto in tanto nel corso della mia vita a partire dalla prima infanzia. Alcuni di questi sogni precedentemente erano soliti spaventarmi per la loro durata, la loro frequente ripetizione e un certo strano carattere, e mi spingevano a cercare in essi un significato nascosto o allegorico, una profezia o un avvertimento. Mi era sembrato che questi sogni dovessero avere un certo significato, che dovessero riferirsi a qualcosa della mia vita. Parlando in generale, un modo di pensare ingenuo a proposito dei sogni comincia sempre con l'idea che tutti, e specialmente quelli sistematicamente ricorrenti, debbano avere un certo significato, debbano predire il futuro, mostrare i tratti più nascosti del carattere di una persona, esprimere qualità fisiche, inclinazioni, stati patologici nascosti e così via. In realtà invece, come mi convinsi molto presto, i miei sogni ricorrenti non erano in alcun modo collegati con tratti o qualità della mia natura, o con eventi nella mia vita. E trovai per essi spiegazioni chiare e semplici che non lasciarono alcun dubbio sulla loro vera natura. Descriverò alcuni di questi sogni con le loro relative spiegazioni. Il primo e più caratteristico sogno, che facevo molto spesso, era uno in cui vedevo una palude o pantano particolare che non ero poi più in grado di descrivere a me stesso. Spesso questa palude o pantano, o semplicemente uno strato profondo di melma, come si vede nei sentieri russi e persino nelle strade di Mosca, appariva di fronte a me sul terreno o anche sul pavimento della stanza, senza alcun nesso con la trama del sogno.

Facevo di tutto per evitare questa melma, per non camminarci sopra, per non toccarla neppure. Ma invariabilmente ci finivo dentro, e la palude cominciava a risucchiarmi, generalmente arrivava a coprirmi le gambe fino alle ginocchia. Facevo ogni sforzo concepibile per venir fuori da questo fango o pantano, e qualche volta ci riuscivo, ma allora di solito mi svegliavo. Era molto forte la tentazione di interpretare questo sogno allegoricamente, come una minaccia o un avvertimento. Ma quando cominciai a fare questo sogno in uno «stato di sogno parziale», esso fu spiegato in modo molto semplice. Il contenuto complessivo del sogno in questione veniva creato dalla sensazione delle mie gambe impigliate nelle lenzuola o nella coperta, in tal modo che non potevo né muovermi né girarmi. Se riuscivo a girarmi, sfuggivo alla palude, ma poi mi svegliavo invariabilmente perché avevo fatto un movimento violento. Per quanto riguarda il fango in sé e il suo carattere «peculiare», ciò era connesso, come mi convinsi ancora durante lo «stato di sogno parziale», con la più immaginaria che reale «paura delle paludi» che avevo nell'infanzia. Tale paura, che i bambini e talvolta anche le persone adulte hanno in Russia, viene creata da racconti di pantani, paludi e «finestre» (2). E nel mio caso, osservando questo sogno nello «stato di sogno parziale», potei ricostruire da dove venisse la sensazione di quel particolare fango. Questa sensazione e l'immagine visiva erano decisamente associate con racconti di pantani e «finestre» che si diceva avessero un carattere «peculiare», che potevano essere riconosciute, che erano diverse dalle paludi ordinarie, che «risucchiavano dentro» ciò che cadeva in esse, che erano piene di una particolare melma soffice, e così via. Negli «stati di sogno parziale» la sequenza di associazioni nell'intero sogno era piuttosto chiara. Prima appariva la sensazione di gambe legate, poi il segnale: palude, pantano, finestra, particolare fango soffice. Successivamente la paura, il desiderio di liberarsi e solitamente il risveglio. Non vi era nulla, assolutamente nulla, di mistico e di psicologicamente significativo in questi sogni. Vi era un altro sogno che mi spaventava. Sognavo di essere cieco. Qualcosa stava accadendo intorno a me, udivo voci, suoni, rumori, movimenti, sentivo qualche pericolo che mi minacciava: e dovevo andarmene in qualche posto mettendo le mani avanti per evitare di urtare contro qualcosa e facendo ogni momento sforzi terribili per vedere cosa ci fosse intorno a me. Negli «stati di sogno parziale» capii che lo sforzo che stavo facendo non era uno sforzo per vedere, ma per aprire gli occhi. Ed era questo sforzo, unito alla sensazione delle palpebre chiuse, a creare l'impressione di «cecità».

(2)

«Finestra» è il nome che viene dato a un piccolo punto, talvolta soltanto qualche metro quadrato di superficie, di pantano «senza fondo» in una normale palude.

Qualche volta mi svegliavo a causa di questo sforzo. Ciò accadeva quando riuscivo realmente ad aprire gli occhi. Persino queste prime osservazioni di sogni ricorrenti mi dimostrarono che i sogni dipendono molto di più dalle sensazioni dirette di un dato momento che da qualsiasi altra causa generale. Gradualmente mi convinsi che quasi tutti i sogni ricorrenti erano collegati con la sensazione neanche di uno stato, ma piuttosto di una posizione del corpo in un determinato momento. Quando mi capitava di comprimermi la mano con il ginocchio e la mano s'intorpidiva, allora sognavo che un cane mi stava mordendo la mano. Quando volevo prendere qualcosa nelle mani o alzarla, questa cosa mi cadeva perché le mie mani erano flosce come stracci e rifiutavano di obbedirmi. Mi ricordo che una volta in un sogno dovevo rompere qualcosa con un martello e il martello era come fatto di gomma; rimbalzava dall'oggetto che stavo colpendo, e io non potevo dar forza ai miei colpi. Questa, naturalmente, era semplicemente la sensazione dei muscoli rilassati. Vi era un altro sogno ricorrente che mi spaventava sempre. In questo sogno io ero paralitico o storpio; cadevo e non potevo rialzarmi, perché le mie gambe non mi obbedivano. Anche questo sogno mi sembrava un presentimento di qualcosa che stesse per accadermi, finché negli «stati di sogno parziale» mi convinsi che era causato soltanto dalla sensazione delle mie gambe immobili con i muscoli rilassati, che ovviamente non potevano obbedire ad impulsi di movimento. Nel complesso notai che i nostri movimenti, specialmente i nostri impulsi al movimento, e il senso di impotenza nel fare un movimento particolare, giocano il ruolo più importante nella creazione dei sogni. Alla categoria dei sogni costantemente ricorrenti appartenevano anche i sogni riguardanti la possibilità di volare. Mi capitava di volare piuttosto spesso, e mi piacevano molto questi sogni. Negli «stati di sogno parziale» mi accorsi che la sensazione di volare dipendeva da quella lieve vertigine che di tanto in tanto accade di avere durante il sonno senza alcun motivo patologico, ma probabilmente soltanto in connessione con la posizione orizzontale del corpo. Non vi era alcun elemento erotico nel sognare di volare. Sogni divertenti che capitano molto spesso, quelli in cui ci si vede camminare svestiti per strada o in mezzo alla gente, anch'essi non richiedevano teorie complicate per essere spiegati. Derivavano semplicemente dalla sensazione del proprio corpo svestito o semi-svestito. Come notai durante gli «stati di sogno parziale», questi sogni si manifestavano principalmente quando sentivo freddo durante il sonno. n freddo mi faceva realizzare di essere svestito, e tale sensazione penetrava nei miei sogni.

Alcuni sogni ricorrenti potevano essere spiegati soltanto in relazione ad altri. Tali erano i sogni di scale, descritti sovente nella letteratura psicologica. Si tratta di sogni strani, molte persone li fanno. Ti trovi a salire queste enormi, lugubri, interminabili scalinate, scopri certi passaggi che ti portano verso l'uscita, ti ricordi la direzione, poi la dimentichi, ti perdi in posti sconosciuti, non sai più da che parte andare, quale porta aprire, eccetera. Questo è uno dei più tipici sogni ricorrenti. Di regola non vi si incontra nessuno, ci si trova generalmente soli in mezzo a queste ampie scalinate vuote. Come compresi durante gli «stati di sogno parziale», tali sogni risultano da una combinazione di due motivi o reminiscenze. Il primo motivo viene creato dalla memoria del centro motorio, la memoria della direzione. I sogni di scale non sono in alcun modo diversi dai sogni di lunghi corridoi, con interminabili cortili attraverso cui passare, con strade, vicoli, giardini, parchi, campi, boschi: in una parola, si tratta dei sogni di strade o vie. Tutti noi conosciamo molte strade e vie; nelle case, su per le scale o lungo i corridoi, nelle città, in campagna, sulle montagne; e possiamo vedere in sogno tutte queste strade, sebbene assai spesso noi non vediamo le strade vere e proprie, ma piuttosto la sensazione generale che esse provocano in noi. Ogni via ha una sua propria sensazione. Tali sensazioni vengono create da migliaia di piccoli dettagli riflessi e impressi in vari angoli della nostra memoria. In seguito queste sensazioni sono riprodotte nei sogni, anche se per la creazione delle sensazioni desiderate i sogni usano materiale accidentale di immagini. A causa di ciò la «strada» che si vede nei sogni può non somigliare esteriormente alla strada che realmente si conosce e si ricorda da svegli, ma produrrà le stesse impressioni della strada conosciuta e familiare e darà le stesse sensazioni. Le «scale» sono simili alle «strade», soltanto, come abbiamo già detto, contengono un altro motivo in più. Tale motivo consiste in un certo significato mistico che le scale hanno nella vita di ogni uomo. Ognuno nella sua vita sperimenta spesso sulle scale un senso di qualcosa di nuovo e di sconosciuto che lo aspetta al piano successivo, dietro una porta chiusa. Chiunque può ricordarsi di molti momenti simili nella sua vita. Un uomo sale le scale senza sapere cosa lo aspetti. Per i bambini si tratta spesso del loro arrivo a scuola, o generalmente della prima impressione ricevuta dalla scuola, che rimane per tutta la vita. Inoltre, le scale rappresentano sovente il luogo scenico di esitazioni, decisioni, cambiamento di decisioni e così via. Tutte queste cose prese insieme e collegate con memorie di movimento creano i sogni di scale. Per proseguire la descrizione generale dei sogni, devo osservare che le immagini visive durante il sonno spesso non corrispondono alle immagini visive negli stati di veglia. Un uomo che conosciamo molto bene nella vita può apparirci piuttosto diverso in un sogno. Ciononostante, non dubitiamo per un attimo che sia lui e il suo aspetto poco familiare non ci sorprende affatto. Accade di frequente che l'aspetto fantastico, e persino innaturale e impossibile, di un uomo esprima certi tratti e certe qualità che

conosciamo di lui. In una parola, la forma esteriore di cose, persone ed eventi nei sogni è molto ·più plastica che nello stato di veglia e molto più suscettibile all'influenza di pensieri accidentali, sensazioni e umori che passano attraverso di noi. Per quanto riguarda i sogni ricorrenti, la loro semplice natura e l'assenza in essi di qualsiasi significato allegorico diventarono per me indiscutibili dopo averli osservati diverse volte durante gli «stati di sogno parziale». Capii come cominciavano, potevo spiegare chiaramente da dove venissero e come si formassero. Vi era soltanto un sogno che non riuscivo a spiegare. Era il sogno in cui vedevo me stesso correre a quattro zampe, e qualche volta molto velocemente. Sembrava essere in certi casi il più veloce, sicuro e affidabile modo di muoversi. In un momento di pericolo, o in qualsiasi situazione difficile in generale, preferivo sempre, nel sogno, questo modo di muoversi a qualunque altro. Per qualche ragione non ricordo questo sogno in «stati di sogno parziale». Compresi l'origine di questo «correre a quattro zampe» solo più tardi, mentre stavo osservando un bambino molto piccolo che cominciava appena a camminare. Riusciva a camminare, ma per lui ciò costituiva una grande avventura e la sua posizione eretta sulle due gambe era ancora molto incerta, instabile e molto poco affidabile. Sembrava che il bambino non si fidasse di sé stesso in quella posizione. Perciò, se accadeva qualcosa di inaspettato, se si apriva una porta o si udiva un rumore dalla strada, o persino se il gatto saltava sul sofà, si metteva immediatamente giù carponi. Osservandolo capii che da qualche parte, nei più intimi recessi della nostra memoria, vengono conservati ricordi di queste prime impressioni motorie e di tutte le sensazioni, le paure e gli impulsi motori connessi. Evidentemente vi è stato un tempo in cui impressioni nuove e inaspettate creavano in noi l'impulso di metterei carponi, cioè assumere una posizione più salda e stabile. In uno stato di veglia tale impulso non è sufficientemente forte, ma agisce nei sogni e crea strane immagini, che mi erano sembrate allegoriche o contenenti un significato nascosto. Osservazioni dello stesso bambino mi spiegarono anche una gran quantità di cose a proposito delle scale. Quando il bambino cominciava a sentirsi abbastanza sicuro di sé sul pavimento, le scale rappresentavano ancora per lui una grande avventura. Nello stesso tempo, nulla lo attraeva di più delle scale. Oltretutto, gli era proibito avvicinarsi ad esse. E naturalmente nel periodo successivo della sua vita questo bambino visse praticamente sulle scale. In tutte le case dove si trovava le scale lo attraevano prima di tutto. E mentre lo osservavo non avevo dubbi sul fatto che le impressioni suscitate in lui dalle scale gli sarebbero rimaste impresse per tutta la vita, collegate con tutte le emozioni di carattere strano, attraente e pericoloso. Ritornando ai metodi della mia osservazione, devo sottolineare un fatto curioso, che dimostra come i sogni si modifichino per il solo fatto di venire osservati; diverse volte

infatti ho sognato che stavo osservando i miei sogni. Il mio scopo originario era quello di creare uno stato di coscienza nei sogni, cioè di ottenere la capacità di rendermi conto durante il sonno del fatto di stare dormendo. Negli «stati di sogno parziale» questa capacità era presente dall'inizio. Come ho già detto, dormivo e non dormivo nello stesso tempo. Ma presto cominciarono ad apparire «false osservazioni», cioè semplicemente nuovi sogni. Ricordo una volta di aver visto me stesso in un'ampia stanza vuota senza finestre. Oltre a me c'era nella stanza soltanto un piccolo gattino nero. «Sto sognando», dico a me stesso. «Come posso sapere se sono veramente addormentato o no? Supponiamo di provare in questo modo. Lasciamo che questo gattino nero si trasformi in un grosso cane bianco. Ciò sarebbe impossibile in uno stato di veglia, quindi se una cosa del genere accade, vorrà dire che sto dormendo». Mi dico questo e immediatamente il gattino nero si trasforma in un grande cane bianco. Nello stesso tempo scompare la parete di fronte a me, schiudendo un paesaggio di montagna con un fiume come un nastro argenteo che si perde nella lontananza. «È strano», dico a me stesso; «io non ho ordinato questo paesaggio. Da dove è venuto fuori?». Qualche flebile ricordo comincia ad agitarsi dentro di me, il ricordo di aver visto da qualche parte questo paesaggio, connesso in qualche modo con il cane bianco. Ma sento che se mi lascio andare dentro questo paesaggio dimenticherò la cosa più importante che devo ricordare, ossia che sono sveglio e cosciente di me stesso, cioè in uno stato che ho desiderato e cercato di ottenere a lungo. Faccio uno sforzo per non pensare al paesaggio, ma in quel momento un misterioso potere sembra trascinarmi indietro. Volo rapidamente attraverso il muro posteriore della stanza e continuo a volare in linea retta, sempre all'indietro e con un terribile rumore nelle orecchie. Improvvisamente arrivo a fermarmi e mi sveglio. La descrizione di questo volare all'indietro e del rumore che l'accompagna si può trovarla nella letteratura occulta, dove viene assegnato qualche significato speciale a tali manifestazioni oniriche. In realtà, esse non hanno alcun significato, sono soltanto conseguenze di una posizione scomoda della testa o di una circolazione sanguigna leggermente alterata. Era in questo modo, volando all'indietro, che le persone erano solite tornare dal Sabba delle streghe. Parlando in generale, le false osservazioni, cioè i sogni nei sogni, devono aver giocato una parte importante nella storia della «magia», delle trasformazioni miracolose, eccetera.

False osservazioni come quella descritta sono avvenute diverse volte, mi sono rimaste vivamente impresse nella memoria e mi hanno aiutato moltissimo a spiegare il meccanismo generale del sonno e dei sogni. Vorrei ora spendere qualche parola su questo meccanismo generale del sonno. Prima di tutto, è necessario capire chiaramente che il sonno può essere di gradi diversi, di differenti profondità. Possiamo essere più o meno addormentati, più o meno vicini alla possibilità di risveglio o lontani da essa. I sogni che facciamo nel sonno profondo, cioè quando siamo lontani dalla possibilità di risveglio, non ce li ricordiamo affatto. Le persone che dicono di non ricordare i propri sogni dormono molto profondamente. Quelle invece che ricordano tutti i loro sogni, o la maggior parte di essi, si addormentano, in realtà, soltanto in parte. Si trovano sempre vicine alla possibilità di risveglio. E quindi. poiché una certa parte del lavoro istintivo interno del nostro organismo si svolge nel modo migliore durante il sonno profondo e non può essere portata a termine quando un uomo è solo parzialmente addormentato, è ovvio che l'assenza di sonno profondo indebolisce l'organismo, gli impedisce di rinnovare le sue forze spente e di eliminare le sostanze consumate, e così via. L'organismo non riposa sufficientemente. Ne risulta che esso non può produrre un lavoro di qualità sufficientemente buona, si stanca più rapidamente e si ammala con maggiore facilità. In una parola, il sonno profondo, cioè quello senza sogni. è sotto ogni aspetto più utile del sonno con i sogni. Pertanto, gli sperimentatori che incoraggiano le persone a ricordare i propri sogni rendono loro davvero un cattivo servizio. Meno un uomo ricorda i propri sogni. più profondamente dorme, e meglio è per lui. Inoltre, è necessario notare che commettiamo un grosso errore quando parliamo di creazione di immagini mentali nel sonno. In questo modo, noi parliamo soltanto della testa, del cervello pensante, e gli attribuiamo la parte principale nel lavoro di creazione dei sogni come dei nostri pensieri. Ciò è estremamente inesatto. Anche le nostre gambe pensano, in modo diverso e indipendente dalla testa. Anche le braccia pensano: posseggono una memoria propria, le proprie immagini mentali, le proprie associazioni. La schiena pensa, lo stomaco pensa, ogni parte del corpo pensa in modo indipendente. Nessuno di questi processi di pensiero raggiunge la nostra coscienza nello stato di veglia, quando il pensare con la testa, operando principalmente con parole ed immagini visive, domina ogni altra cosa. Ma quando la coscienza mentale si affievolisce e si offusca nello stato di sonno, specialmente nelle forme più profonde di sonno, immediatamente altre coscienze cominciano a parlare, e precisamente quelle dei piedi, delle mani, delle dita, dello stomaco, degli altri organi, dei vari gruppi di muscoli. Queste coscienze separate in noi posseggono concezioni loro proprie di molte cose e

fenomeni, per i quali a volte abbiamo anche concezioni mentali e a volte non ne abbiamo. Questo è ciò che maggiormente ci impedisce di capire i nostri sogni. Nel sonno le immagini mentali che appartengono alle gambe, alle braccia, al naso, alle punte delle dita, ai vari gruppi di muscoli motori, si mescolano con le nostre ordinarie immagini verbali e visive. Non abbiamo parole o forme per esprimere concetti di un tipo in concetti di un altro tipo. La parte visiva e verbale del nostro apparato psichico non può ricordare tutte queste immagini estremamente incomprensibili ed estranee. Nei nostri sogni, comunque, tali immagini svolgono un ruolo pari a quello delle immagini verbali e visuali, se non addirittura di importanza maggiore. Le due seguenti riserve che faccio qui dovrebbero essere ricordate in ogni tentativo di descrizione e classificazione dei sogni. La prima è che esistono differenti stati di sogno. Noi possiamo cogliere soltanto i sogni che passano vicino alla superficie; appena vanno un po' più in profondità, li perdiamo. La seconda è che per quanto possiamo cercare di ricordare e di descrivere esattamente i nostri sogni, noi ricordiamo e descriviamo solo i sogni della testa, cioè sogni che consistono di immagini verbali e visuali; tutto il resto, ovvero la stragrande maggioranza dei sogni, ci sfuggirà. A questa si deve aggiungere un'altra circostanza di grandissima importanza. Nel sonno la stessa coscienza della testa cambia. Ciò significa che un uomo non può pensare sé stesso nel sonno a meno che il pensiero non sia esso stesso un sogno. Un uomo non può mai pronunciare il suo nome nel sonno. Se pronunciavo il mio nome nel sonno, mi svegliavo immediatamente. Così capii come noi non ci rendiamo conto come la conoscenza del proprio nome appartenga già ad un grado di coscienza diverso da quello del sonno. Nel sonno non siamo consapevoli della nostra esistenza, non separiamo noi stessi dal quadro generale che si muove intorno a noi ma, per così dire, ci muoviamo con esso. La nostra sensazione di «Io» è molto più oscurata nel sonno che nello stato di veglia. Questo è in realtà il principale tratto psicologico che determina lo stato di sonno ed esprimere l'intera differenza tra il sonno e lo stato di veglia. Come ho fatto notare in precedenza, l'osservazione dei sogni mi portò molto presto alla necessità di una classificazione. Mi convinsi che i nostri sogni differiscono enormemente nella loro natura. La definizione generale di «sogni» ci confonde. In realtà i sogni differiscono l'uno dall'altro tanto quanto le cose e gli eventi che osserviamo nello stato di veglia. Sarebbe decisamente insufficiente parlare semplicemente di «cose», includendo in tale definizione i pianeti, i giocattoli dei bambini, i primi ministri e i dipinti del periodo paleolitico. Questo è esattamente ciò che facciamo in relazione ai sogni. Una cosa del genere rende praticamente impossibile la comprensione dei sogni e crea molte false teorie, perché spiegare differenti categorie

di sogni sulla base di un principio comune è altrettanto impossibile quanto il voler spiegare i primi ministri in relazione con i dipinti del paleolitico. Per la maggior parte i nostri sogni sono interamente accidentali, caotici, non sono connessi con alcunché e sono privi di significato. Questi sogni dipendono da associazioni accidentali. Non vi è una coerenza in essi, né una direzione, né un'idea. Descriverò un sogno del genere, osservato in uno stato di sogno parziale. Mi sto addormentando. Puntini dorati, scintille e piccole stelle appaiono e scompaiono davanti ai miei occhi. Queste scintille e stelle gradualmente si fondono in una rete d'oro con maglie diagonali che si muove lentamente e con regolarità in sincronia col battito del mio cuore, che riesco a sentire piuttosto distintamente. Nel momento successivo la rete d'oro si trasforma in file di elmi d'ottone appartenenti a soldati romani che marciano lungo la strada sottostante. Odo il loro passo misurato e li guardo dalla finestra di una casa elevata a Galata, a Costantinopoli, in un'angusta viuzza che conduce al vecchio molo e al Como d'Oro con le sue barche, i battelli a vapore e i minareti di Stamboul dietro di essi. I soldati romani continuano a marciare a ranghi compatti lungo la viuzza. Sento il loro pesante passo cadenzato e vedo il sole che risplende sui loro elmetti. Poi improvvisamente mi stacco dal davanzale della finestra su cui sono disteso e nella stessa posizione reclinata comincio a volare lentamente sopra il viottolo, sopra le case, e poi sopra il Como d'Oro nella direzione di Stamboul. Respiro l'odore del mare, sento il vento, il sole caldo. Il volo mi dà una sensazione meravigliosamente piacevole, e non riesco ad evitare di aprire gli occhi. Questo è un tipico sogno della prima categoria, quella cioè dei sogni dipendenti da associazioni casuali. Cercare un significato in questi sogni è esattamente come predire il futuro per mezzo dei fondi del caffè. L'intero sogno descritto mi passò davanti mentre mi trovavo in uno «stato di sogno parziale». Dal primo momento all'ultimo osservai come le immagini apparissero e si trasformassero l'una nell'altra. Le scintille dorate si trasformarono in una rete con maglie regolari. Poi la rete d'oro si trasformò negli elmetti dei soldati romani. La pulsazione che sentivo si trasformò nella cadenza regolare del passo di marcia. La sensazione di questa pulsazione significa il rilassamento di molti piccoli muscoli, che produce a sua volta una lieve sensazione di capogiro. Questa lieve sensazione di capogiro si manifestò nel momento in cui vidi i soldati, mentre stavo disteso sul davanzale della finestra di una casa piuttosto alta e guardavo giù; e quando questo senso di vertigine aumentò un poco, mi sollevai dalla finestra e volai sopra il golfo. Ciò immediatamente portò con sé per associazione la sensazione del mare, del vento e del

sole, e se non mi fossi svegliato, probabilmente nel momento successivo del sogno mi sarei trovato in alto mare, su una barca, e così via. Sogni di questo tipo sono qualche volta notevoli per una particolare assurdità e per le impossibili combinazioni e associazioni. Mi ricordo un sogno, in cui per qualche ragione recitava una parte importante un gran numero di oche. Quindi qualcuno chiede: «Ti piacerebbe vedere una papera? sicuramente non hai mai visto una papera». E in quel momento convengo di non aver mai visto delle papere. Un momento dopo mi portano su un cuscino di seta arancione uno strano gattino grigio addormentato, due volte più lungo e più magro di un gatto normale. Allora con grande interesse esamino la papera e dico di non aver mai pensato che potesse essere così strana. Se noi mettiamo questi sogni di cui ho appena parlato, cioè caotici o incoerenti, nella prima categoria, nella seconda dobbiamo inserire i sogni drammatici o inventati. Di solito queste due categorie sono mischiate, perché un elemento di invenzione e di fantasia entra a far parte dei sogni caotici, mentre i sogni inventati contengono molte associazioni casuali] immagini e scene che molto spesso modificano la loro direzione originaria. I sogni della seconda categoria sono i più facili da ricordare, poiché sono più simili ai comuni sogni a occhi aperti. In questi sogni un uomo vede sé stesso in tutti i tipi di situazioni drammatiche. Viaggia verso terre lontane, combatte in guerre, si salva da qualche pericolo, insegue qualcuno, si vede circondato da una folla di persone, incontra tutti i suoi amici e conoscenti vivi e morti, vede sé stesso in periodi differenti della sua esistenza; sebbene adulto, vede sé stesso a scuola e così via. Accade che alcuni sogni di questo tipo siano molto interessanti nella loro tecnica. Contengono una quantità di materiale di osservazione, di memoria e di immaginazione così sottile che un uomo non possiede da sveglio. Questa fu la prima cosa che mi colpì nei sogni di questo tipo quando cominciai a capirne qualcosa. Se nel sogno incontravo un mio amico che non vedevo da diversi anni, egli mi parlava col suo caratteristico linguaggio, con la sua propria voce, con le sue inconfondibili intonazioni ed inflessioni, con i suoi gesti più tipici; e naturalmente diceva cose che soltanto lui avrebbe potuto dire. Ogni uomo ha una sua propria maniera di esprimere sé stesso, una propria maniera di pensare, una propria maniera di reagire a fenomeni esterni. Nessun uomo può parlare o agire come un altro. E la prima cosa che attrasse la mia attenzione in questi sogni fu la loro meravigliosa esattezza artistica. Lo stile di ogni uomo veniva mantenuto fino al più piccolo dettaglio. Accadeva che certi tratti

venissero esagerati o espressi simbolicamente. Ma non vi era mai nulla di sbagliato o di incoerente rispetto al tipo. In sogni di tal genere mi è capitato più di una volta di vedere simultaneamente dieci o venti persone da me conosciute in periodi diversi della mia vita, e in nessuna di loro sono mai riuscito a notare il minimo errore o la più lieve inesattezza. Si trattava di qualcosa di più della memoria; si poteva parlare piuttosto di creazione artistica, poiché mi appariva chiaro che molti dettagli che avevano abbandonato la mia memoria venivano ricostruiti, per così dire, su due piedi, e corrispondevano completamente a ciò che avrebbe realmente dovuto esserci al loro posto. Altri sogni di questo tipo mi sorprendevano per la loro trama apparentemente studiata da cima a fondo e molto elaborata. Possedevano una struttura drammatica chiara e ben congegnata a me precedentemente sconosciuta. Tutti i personaggi apparivano al momento giusto e dicevano e facevano tutto quello che dovevano dire e fare in conformità con l'intreccio. L'azione poteva aver luogo e svilupparsi nelle condizioni più varie, poteva essere trasferita dalla città alla campagna, in terre a me sconosciute o sul mare; i tipi più strani potevano entrare a far parte di questi drammi; Mi ricordo, per esempio, un sogno, pieno di movimento, di situazioni drammatiche e delle emozioni più varie. Se non mi sbaglio, era durante la guerra giapponese. Nel sogno, la guerra aveva luogo nella Russia stessa. Una parte di Russia era stata occupata dalle armate di uno strano popolo con uno strano nome che ho dimenticato. Dovevo a tutti i costi passare attraverso le linee nemiche per alcuni affari personali estremamente importanti. In connessione con questo, accaddero delle serie di incidenti tragici, divertenti, melodrammatici. Tutte queste cose avrebbero costituito uno scenario completo per una produzione cinematografica; ogni cosa si trovava nel posto giusto, nulla era fuori tono nell'andamento generale della commedia. C'erano scene particolari e molti tipi interessanti. Il monaco con cui parlai in un monastero vive ancora nella mia memoria; era completamente al di fuori della vita e di tutto ciò che gli succedeva intorno, e allo stesso tempo era pieno di quelle cure e di quelle piccole ansietà connesse con me in quel momento. Lo strano colonnello dell'armata nemica, con la grigia barba puntuta e gli occhi che si aprivano e si chiudevano in modo rapido e incessante, era in tutto e per tutto un uomo vivente e allo stesso tempo un tipo molto chiaro e definito di uomomacchina, la cui vita si trova divisa in diversi compartimenti con partizioni impenetrabili. Persino il tipo della sua nazionalità immaginaria, il suono del linguaggio da lui usato per parlare con gli altri ufficiali, tutte queste cose erano in perfetta armonia. Il sogno era pieno di piccoli dettagli realistici. Io galoppavo attraverso le linee nemiche su un grosso cavallo bianco, e durante una delle fermate spazzolai via con la manica alcuni peli bianchi sul mio cappotto.

Ricordo che questo sogno mi interessò molto perché mi dimostrava chiaramente che c'era in me un artista, talvolta molto ingenuo, talaltra molto sottile, che lavorava a questi sogni e li creava usando del materiale che io possedevo ma che non ero in grado di usare appieno da sveglio. Mi accorsi anche che questo artista era straordinariamente versatile nelle sue conoscenze, capacità e talenti. Era un commediografo, un produttore, uno scenografo e un notevole attore-impersonatore. Quest'ultima capacità era in lui la più sorprendente di tutte. Ciò mi colpì in modo particolare perché possedevo molto poco questa capacità da sveglio. Non ero mai riuscito ad imitare le persone, a riprodurre le loro voci e intonazioni, i loro gesti e i loro movimenti; non avevo mai potuto ripetere le parole e le frasi più caratteristiche neppure delle persone a me più familiari; allo stesso modo, mai ero stato in grado di ricostruire accenti e altre particolarità del modo di parlare. Però potevo fare tutto questo nei sogni. La sorprendente capacità di impersonare che si manifestava nei sogni avrebbe indubbiamente potuto essere considerata un grande talento se io mi fossi dimostrato in grado di fame uso da sveglio. Compresi tuttavia che una cosa del genere non capitava soltanto a me. Questa capacità di recitazione, di drammatizzazione, di stilizzazione, di simbolizzazione risiede all'interno di ogni uomo e si manifesta nei suoi sogni. Sogni in cui le persone vedono dei loro amici morti colpiscono in modo così forte l'immaginazione proprio a causa di questa ragguardevole capacità di interpretazione inerente ad essi. Tale capacità può talvolta funzionare in stato di veglia quando un uomo è assorto in sé stesso o si separa dall'influenza immediata della vita, e dalle associazioni abituali. In seguito alle mie osservazioni sulle capacità di impersonare qualcuno o qualcosa nei sogni, smisi completamente di mostrarmi sorpreso di fronte a racconti di fenomeni spiritualistici, di voci di persone morte da lungo tempo, di «comunicazioni» e consigli provenienti da queste persone, eccetera. Si poteva addirittura ammettere che seguendo tali consigli le persone avessero ritrovato oggetti smarriti, fasci di lettere, vecchi testamenti, gioielli di famiglia o tesori sepolti. Certamente per la maggior parte le storie di questo tipo sono pure invenzioni, ma qualche volta, sebbene molto di rado, cose simili accadono, e in tal caso sono senza dubbio basate su questa capacità di impersonare. La capacità di impersonare è un'arte, seppur inconscia, e l'arte contiene sempre un forte elemento «magico»; e l'elemento magico implica nuove scoperte, nuove rivelazioni. Una vera ed esatta personificazione di un nuovo morto da lungo tempo può essere considerata magica in questo senso. L'immagine personificata in un caso del genere può rivelare non soltanto ciò che l'uomo che la riproduce conosce consciamente o con il suo subcosciente, cioè senza rendersene conto, ma può addirittura dire cose che l'uomo stesso non conosce, cose che derivano dalla natura più profonda del suo essere, dalla natura della sua vita, cioè da qualcosa di realmente accaduto.

Nella mia personale esperienza, non andai molto oltre la riproduzione di ciò che una volta avevo conosciuto, sentito o visto, con aggiunte molto piccole. Ricordo due casi che mi spiegarono molte cose in relazione sia all'origine dei sogni, sia alla «comunicazione spiritualistica» dall'aldilà. Accaddero entrambi in un periodo successivo a quello in cui mi ero occupato del problema dei sogni, mentre ero in viaggio verso l'India. Mi trovavo da solo. Il mio amico S., con cui avevo precedentemente fatto dei viaggi in Oriente e che doveva venire in India con me, era morto un anno prima, e involontariamente, in modo particolare all'inizio del viaggio, pensai a lui e sentii la sua mancanza. Allora accadde due volte - una prima volta a bordo di un battello sul Mare del Nord e la seconda in India - che io udissi distintamente la sua voce, come se si introducesse nella mia conversazione mentale con me stesso. In entrambe le occasioni egli parlò nel modo in cui lui soltanto poteva parlare e disse cose che lui soltanto poteva dire. D suo stile, la sua intonazione, la sua maniera di parlare, il suo modo di comportarsi con me, tutte queste cose le ritrovai in poche frasi. Entrambe le volte ciò accadde in occasioni senza importanza, entrambe le volte egli scherzò con me nella sua maniera abituale. Naturalmente non pensai neppure per un momento che vi potesse essere alcunché di «spiritualistico» in tutto ciò; ovviamente egli era dentro di me, nel ricordo che avevo di lui, e qualcosa dentro di me lo riproduceva, lo «impersonava» in quei momenti. Questo tipo di personificazione talvolta ha luogo nelle conversazioni mentali con amici assenti, che in tali conversazioni possono dirci cose che non sappiamo, esattamente come possono fare le persone morte. Nel caso di persone vive, incidenti del genere vengono spiegati con telepatia; nel caso di persone morte, invece, con la loro esistenza dopo la morte e la possibilità per loro di entrare in comunicazione telepatica con i vivi. Questa è la maniera in cui le cose vengono spiegate di solito nei testi spiritualistici. È molto interessante leggere questi libri spiritualistici dal punto di vista dello studio dei sogni. Potrei distinguere differenti categorie di sogni nei fenomeni spiritualistici descritti: sogni inconsci e caotici, sogni inventati, sogni drammatici e sogni di un'importante categoria che chiamerei imitativi. Questa categoria di sogni imitativi è curiosa per molti rispetti, perché sebbene in molti casi il materiale di tali sogni sia chiaro nello stato di veglia. non dovremmo essere capaci di usarlo cosi abilmente come quando siamo addormentati. Qui di nuovo «l'artista» è al lavoro. Talvolta egli è un produttore, talaltra un traduttore, talvolta ancora un evidente plagiario che cambia a modo suo e si attribuisce delle cose che ha letto o ascoltato.

I fenomeni di personificazione sono stati descritti anche nella letteratura che affronta scientificamente lo studio dello spiritismo. F. Podmore nel suo libro Modem Spiritualism (Londra 1902, Vol. II, pp. 302-303), cita un caso interessante tratto da The Proceedin of the Society for Psychica/ Research (vol. XI, pp. 309-316). Il signor C.H. Tout, preside del Buckland College, descrive le sue esperienze di sedute spiritiche. Durante queste sedute alcune persone venivano afflitte da contrazioni spasmodiche alle mani e alle braccia e da altri movimenti involontari. In tali casi lo stesso Tout sentiva un forte impulso di imitare questi movimenti. Nelle sedute successive in diverse occasioni egli si abbandonò ad impulsi simili per assumere una personalità estranea. In questo modo recitò la parte di una donna morta. la madre di un amico presente in quel momento. Egli posò il braccio intorno alle spalle dell'amico e lo accarezzò, come sua madre avrebbe potuto fare, e la personificazione venne riconosciuta da coloro che vi assistettero come un caso autentico di «controllo di uno spirito». In un'altra occasione il signor Tout, dopo aver dato vita a varie personificazioni sotto l'influenza della musica, alla fine si sentì oppresso da una sensazione di freddezza e di solitudine, come quella di uno spirito disincarnatosi di recente. La sua infelicità e la sua miseria erano terribili e alcuni partecipanti alla seduta impedirono al medium di crollare a terra. A questo punto uno di loro fece l'osservazione che ricordo d'aver udito di nascosto: «È il padre che lo controlla», e in quel momento mi sembrò di capire chi ero e che cosa stavo cercando. Sentivo di avere i polmoni affaticati e sarei caduto se non mi avessero tenuto per le mani e adagiato delicatamente sul pavimento. Mentre la mia testa affondava all'indietro nel tappeto, sperimentai un terribile dolore ai polmoni e non riuscivo a respirare. A quelli che stavano intorno a me facevo segni di mettermi qualcosa sotto la testa. Essi immediatamente posero sotto di me i cuscini del sofà, ma ciò non fu sufficiente - non ero ancora stato sollevato abbastanza per respirare senza difficoltà - e perciò aggiunsero un altro cuscino. Ricordo perfettamente di aver tirato un sospiro di sollievo mentre affondavo di nuovo come una persona debole e malata sopra il cuscino fresco. In certa misura ero ancora conscio delle mie azioni, ma non dell'ambiente intorno a me, e ricordo chiaramente di essermi visto nel personaggio di mio padre morente che giaceva nel letto e mi sembrava di essere nella camera in cui egli morì. Era una sensazione estremamente curiosa. Vidi le sue mani rimpicciolite e la sua faccia rattrappita e vissi di nuovo i suoi ultimi istanti prima di morire; solo ora io ero nello stesso tempo me stesso - sia pure in maniera indistinta - e mio padre, con i suoi sentimenti e il suo aspetto. Ricordo un caso curioso appartenente a questa categoria di pseudo-paternità Dev'essere accaduto circa trent'anni fa.

Mi svegliai con un chiaro ricordo di una lunga e, almeno così mi sembrava, interessante storia che pensavo di aver scritto nei miei sogni. Me la ricordavo in ogni dettaglio, e decisi di scriverla nel primo momento libero, in primo luogo come esemplare di sogno «creativo», e in secondo luogo pensando che avrei potuto usare quel tema un giorno, sebbene la storia non avesse nulla in comune con ciò che io abitualmente scrivo. Ma circa due ore dopo, quando cominciai a scrivere la storia, notai in essa qualcosa di molto familiare e improvvisamente, con mia grande meraviglia, mi resi conto che si trattava di un racconto di Paul Bourget, che avevo letto non molto tempo prima. La storia era alterata in modo strano. L'azione che nel libro di Bourget cominciava a svolgersi in un punto, nel mio sogno iniziava dall'estremo opposto. L'azione aveva luogo in Russia, tutti i personaggi avevano nomi russi e una nuova persona era stata aggiunta per portare un'atmosfera tipicamente russa. Mi pento oggi di non aver scritto allora la storia come l'avevo costruita nel mio sogno. Essa conteneva senza dubbio molti elementi d'interesse. Prima di tutto c'era la straordinaria velocità del lavoro. In condizioni normali, da sveglio, un tale capovolgimento di una storia di simile lunghezza scritta da qualcun altro, trasportando l'azione in un altro paese e aggiungendo un nuovo personaggio che appare in quasi tutte le scene, avrebbe richiesto, secondo la mia stima, almeno una settimana di lavoro. Durante il sonno, invece, il lavoro non aveva richiesto alcun dispendio di tempo, ma era stato svolto semplicemente nel corso del progresso dell'azione. Questa straordinaria velocità del lavoro mentale durante il sonno ha attratto molte volte l'attenzione dei ricercatori, e le loro osservazioni hanno dato adito a molte deduzioni sbagliate. Esiste un sogno piuttosto conosciuto, molto citato ma mai pienamente compreso, che viene descritto da Maury nel suo libro Sonno e Sogni. In esso l'autore stabilisce che un momento è sufficiente per un sogno molto lungo. Ero leggermente indisposto e stavo sdraiato in camera mia; mia madre si trovava vicino al mio letto. Sto sognando i giorni del Terrore. Sono presente alle scene di massacro; appaio di fronte al Tribunale Rivoluzionario; vedo Robespierre, Marat, FouquierTinville, tutte le figure più scellerate di questa terribile epoca; discuto con loro; finalmente, dopo molti eventi che ricordo solo vagamente, vengo giudicato, condannato a morte, condotto in un carro, in mezzo ad una folla enorme, fino alla piazza della Rivoluzione; salgo il patibolo; il boia mi lega alla tavola fatale e poi lascia cadere la lama; sento la mia testa dissezionata dal corpo; mi sveglio in preda al più violento terrore e sento sul collo l'asta del mio letto che si è staccata improvvisamente ed è caduta sul mio collo come la lama della ghigliottina. Ciò accadde in un istante, come mia madre mi confermò, e tuttavia fu questa sensazione esterna che io presi come punto di partenza del sogno.

Nel momento in cui venni colpito il ricordo della terribile macchina, il cui effetto era stato così ben riprodotto dall'asta del baldacchino del mio letto, aveva risvegliato in me tutte le immagini dell'epoca di cui la ghigliottina era il simbolo (3). Maury spiegò il suo sogno con la straordinaria velocità del lavoro d'immaginazione durante il sonno, e si capiva dalla sua spiegazione che nella decima o centesima parte di un secondo, che era trascorsa tra il momento in cui la sbarra di ferro aveva colpito il suo collo e il suo risveglio, egli aveva costruito l'intero sogno, che era pieno di movimento e di effetti drammatici, e sembrava durasse per un lungo periodo di tempo. La spiegazione di Maury, tuttavia, non è sufficiente ed è sbagliata nella sua essenza. Essa trascura una circostanza fondamentale. In realtà il sogno durò più a lungo di quanto Maury avesse pensato, presumibilmente diversi secondi, un periodo sufficientemente lungo per un processo mentale; mentre a sua madre il suo risveglio potrebbe essere apparso istantaneo o molto veloce. Ecco ciò che accadde in realtà. La caduta dell'asta portò Maury in uno «stato di sogno parziale». In questo «stato di sogno parziale» il sentimento principale era la paura. Egli aveva paura di svegliarsi, paura di spiegare a sé stesso ciò che gli era accaduto. Tutto il suo sogno è stato creato da questa domanda: che cosa mi è accaduto? Questa suspense, l'incertezza, il graduale dissolversi della speranza sono resi molto bene nel suo sogno come egli lo racconta. Esiste però un tratto ancor più caratteristico nel sogno di Maury che egli non notò. Mi riferisco al fatto che gli eventi nel suo sogno non seguirono l'ordine da lui descritto, ma si erano succeduti dalla fine verso l'inizio. Ciò accade spesso nei sogni inventati, ed è una delle curiose qualità dei sogni, che possono essere state magari notate da qualche parte nella letteratura dedicata all'argomento. Sfortunatamente l'importanza e il significato di tale qualità non sono stati sottolineati e l'idea non è entrata nell'uso del pensiero ordinario, sebbene questa capacità dei sogni di svilupparsi a ritroso spieghi una gran quantità di cose. Lo sviluppo a ritroso dei sogni significa che quando ci svegliamo al momento dell'inizio del sogno ce lo ricordiamo come se cominciasse da questo momento, cioè nella normale successione degli eventi. La prima impressione di Maury fu: O dio, cosa mi è successo? Risposta: Sono stato ghigliottinato. L'immaginazione immediatamente traccia il quadro dell'esecuzione, il patibolo, la ghigliottina, il boia. Allo stesso tempo nasce la domanda: Come può essere accaduto tutto questo? Come sono arrivato a trovarmi sul patibolo? In risposta ecco che arrivano le immagini delle strade di Parigi, delle folle del tempo della Rivoluzione, del carro su cui i condannati venivano condotti al patibolo. (3)

Le sommeil et les réves, études psychologiques sur ces phénomènes, di L. F. Alfred Maury, Parigi, Didier et Cie, éditeurs, 1861, pp. 133-134.

Poi ancora una domanda, con la stessa angoscia che stringe il cuore e con la stessa sensazione che qualcosa di terribile e di irreparabile sia accaduto. E in risposta a queste domande appaiono le immagini del Tribunale, le figure di Robespierre, Marat, scene di massacri, immagini generiche del Terrore, come spiegazione di tutto ciò che è accaduto. In questo momento Maury si svegliò, o meglio aprì gli occhi. In realtà si era svegliato da molto tempo, probabilmente diversi secondi prima. Ma avendo aperto gli occhi e ricordandosi l'ultimo momento del sogno, le scene del Terrore e di massacro, cominciò immediatamente a ricostruire il sogno nella sua testa, cominciando proprio da quel momento. n sogno cominciò a svolgersi davanti a lui nell'ordine normale, dall'inizio degli eventi alla fine, dalla scena nel Tribunale alla caduta della lama della ghigliottina, o, nella realtà, alla caduta dell'asta. In seguito, quando scrisse o raccontò il suo sogno, egli non dubitò mai per un istante di aver sognato veramente in quell'ordine, cioè a dire, non immaginò mai la possibilità di sognare gli eventi di un sogno in un certo ordine e di ricordarli in un altro. Un ulteriore problema sorto di fronte a lui: in che modo un sogno così lungo e complesso avesse potuto passare come un lampo in un momento, dal momento che egli era certo di essersi svegliato immediatamente (in realtà egli non ricordava lo «stato di sogno parziale»). Tale problema egli lo risolse con la straordinaria velocità dello sviluppo dei sogni, laddove in realtà la spiegazione richiede la comprensione in primo luogo degli «stati di sogno parziale», e in secondo luogo del fatto che i sogni si possono sviluppare in ordine inverso, dalla fine all'inizio, e possono essere ricordati nell'ordine giusto, dall'inizio alla fine. Lo sviluppo dei sogni dalla fine all'inizio avviene piuttosto spesso, ma naturalmente noi ricordiamo sempre questi sogni nell'ordine normale perché finiscono con il momento dal quale inizierebbero nel normale sviluppo degli eventi, ma vengono ricordati o immaginati a partire da tale momento. Gli stati emozionali in cui ci possiamo trovare durante il sonno producono spesso sogni molto particolari. Essi colorano in un modo o in un altro i soliti sogni mezzo caotici e mezzo inventati, li rendono meravigliosamente vivi e reali e fanno sì che noi cerchiamo in essi significati profondi. Citerò qui un sogno che senza dubbio potrebbe essere interpretato spiritisticamente, sebbene naturalmente non vi sia alcuno spiritualismo in esso (feci questo sogno quando avevo diciassette o diciotto anni). Sognai Lermontoff (4). Non ricordo l'immagine visiva, ma egli mi disse con una strana voce cupa e strozzata di non essere morto quando si pensava che fosse stato ucciso.

(4)

Poeta e narratore russo, Michail Lermontov nacque a Mosca nel 1814 e fu ucciso nel corso di un duello a Pjatigorsk nel 1841 (N.d.T.).

«Fui salvato», disse, lentamente e a bassa voce. «I miei amici avevano organizzato tutto. Il Circasso che saltò nella fossa e grattò la terra col suo pugnale, facendo finta che ciò fosse necessario per aiutare la bara a passare ... Faceva parte del piano. Durante la notte scavarono per tirarmi fuori. Me ne andai all'estero e vissi là a lungo, anche se non scrissi più nulla. Nessuno conosceva la verità a parte le mie sorelle. In seguito morii sul serio». Mi svegliai da questo sogno in preda ad un insolito stato di depressione. Stavo sdraiato sul lato sinistro, il mio cuore batteva forte e io sentivo un'angoscia inesprimibile. Questa angoscia era in realtà il motivo principale che, in connessione con immagini accidentali e associazioni, aveva creato l'intero sogno. Per quanto posso ricordare, la mia prima impressione di «Lermontoff» fu la voce cupa e strozzata, piena di una particolare tristezza. Perché ripetei a me stesso che si trattava di Lermontoff è difficile dire. È possibile che ci fosse in questo un'associazione emozionale. Molto probabilmente la descrizione della morte e della sepoltura di Lermontoff poteva aver provocato su di me un'impressione simile a suo tempo. II fatto che Lermontoff dicesse di non essere morto, di essere stato sepolto vivo, accentuò ulteriormente il tono emozionale. Un tratto curioso di questo sogno era il tentativo di connettere il sogno con i fatti. Nella descrizione della sepoltura di Lermontoff riportata su alcune biografie viene affermato, sulla base dei resoconti di alcuni testimoni oculari, che la bara non riusciva a passare nella cavità a lato della fossa e che un montanaro saltò giù e grattò la terra col suo pugnale. Nel mio sogno qualcosa era connesso con questo incidente. Poi c'erano le «sorelle di Lermontoff», le quali soltanto sapevano che egli era vivo. Anche nel sogno pensavo che egli dicesse «sorelle» per intendere «cugine», come se per una ragione o per un'altra non volesse parlare chiaramente. Tutto ciò derivava dal motivo principale del sogno, una sensazione di depressione e di mistero. Non c'è dubbio che questo sogno sarebbe stato interpretato in senso spiritistico dagli spiritisti. Parlando in generale, lo studio dei sogni è Io studio dello «spiritismo», perché lo «spiritismo» trae tutti i suoi contenuti dai sogni. E come ho sottolineato in precedenza, la letteratura spiritistica mi ha fornito materiali molto interessanti per la spiegazione dei sogni. A parte questo, la letteratura spiritistica crea indubbiamente intere serie di sogni «spiritistici», proprio come il cinematografo o le storie di detectives senza dubbio giocano una parte importante nella creazione dei sogni. I moderni tentativi di investigazione dei sogni di regola tengono pochissimo in considerazione il carattere delle letture di un uomo, e ancora meno i suoi svaghi preferiti come il teatro, il cinema, le corse di cavalli, eccetera, mentre invece è proprio

da queste fonti che deriva il materiale più rilevante dei sogni, specialmente nel caso di persone la cui vita di tutti i giorni contiene molte impressioni di questo tipo. Sono le letture e i fatti spettacolari che vediamo a creare i sogni allegorici, quelli simbolici e altri simili. Il ruolo svolto dagli annunci e dai cartelloni pubblicitari è ugualmente sottovalutato. La costruzione di immagini visive qualche volta è molto strana nei sogni. Ho già menzionato il fatto che vengono costruite principalmente per mezzo di associazioni di impressioni e non di associazioni di fatti. E, per esempio, nelle immagini visive persone completamente diverse, con le quali noi entriamo in contatto in periodi totalmente differenti delle nostre vite, spesso si fondono e si uniscono in una sola persona. Una giovane ragazza, una prigioniera politica che trascorse un lungo periodo di tempo nella prigione Boutirsky di Mosca (dal 1906 al 1908), mi disse una volta durante una delle mie visite, da dietro due file di sbarre, che nei suoi sogni le impressioni della prigione si mischiavano completamente con le impressioni dell'«Istituto» (5) che lei aveva lasciato solo sei anni prima. Nei suoi sogni i carcerieri si confondevano con le «compagne di classe» e con le «ispettrici». Mandati di comparizione di fronte al pubblico ministero e controinterrogatori erano lezioni, l'imminente processo era l'esame finale, e ogni cosa veniva similmente confusa. In questo caso il legame era senza dubbio la similarità di esperienze emozionali, la noia, la continua coercizione e la generale assurdità di tutti gli ambienti. Un altro sogno è rimasto nella mia memoria, questa volta uno divertente, in cui era manifesto il principio della personificazione di idee opposte a quella descritta. Molto tempo fa, quando ero piuttosto giovane, avevo un amico a Mosca che accettò una situazione lavorativa nel sud della Russia e andò lì. Ricordo di averlo accompagnato alla stazione ferroviaria di Kursk. Circa dieci anni dopo lo vidi nel mio sogno. Eravamo seduti ad un tavolo del ristorante della stazione bevendo birra esattamente come avevamo fatto quando lo avevo accompagnato per salutarlo. Ma eravamo in tre: io, il mio amico come lo ricordavo, e il mio amico come probabilmente doveva essere diventato in qualche parte della mia immagine mentale di lui, un robusto uomo di mezza età molto più vecchio di quanto egli avrebbe potuto essere in realtà, vestito con un cappotto col bavero di pelliccia, che si muoveva con movimenti lenti e sicuri. Come accade di solito nei sogni, questa combinazione non mi sorprese minimamente, e io la presi come se fosse la cosa più normale del mondo. (5)

Una scuola statale privilegiata per le ragazze, di un tipo stabilito in Russia nel XIII secolo sul modello dei conventi francesi.

Ho menzionato finora diverse categorie di sogni, che non coprono però in alcun modo tutte le categorie possibili ed esistenti. Una delle ragioni dell'interpretazione sbagliata dei sogni è la comprensione inadeguata delle categorie e una divisione erronea dei sogni. Ho già sottolineato che i sogni differiscono tra di loro non meno dei fenomeni del mondo reale. Tutti gli esempi dati finora si riferiscono a sogni «semplici», cioè a sogni che si compiono sullo stesso livello della nostra vita ordinaria, del nostro modo di pensare e di sentire nello stato di veglia. Ma esistono altre categorie di sogni. Questi sogni si originano dai più intimi recessi della vita e si sollevano molto più in alto del livello comune della nostra comprensione e della nostra percezione delle cose. Questi sogni possono svelare una grande quantità di cose che ci rimangono sconosciute sul livello ordinario di vita, mostrandoci, per esempio, il futuro, o i pensieri e i sentimenti di altre persone, oppure eventi a noi sconosciuti o molto lontani da noi. Essi possono svelarci persino i misteri dell'essere, mostrarci le leggi che governano la vita, portarci in contatto con forze più alte. Capita molto di rado di fare sogni di questo tipo, e uno degli errori principali che si fa nel modo usuale di trattare i sogni è proprio quello di considerare questi sogni molto più frequenti di quanto essi siano in realtà. I loro principi e le loro idee mi divennero comprensibili solo dopo gli esperimenti che descriverò nel prossimo capitolo. Dev'essere ben compreso che tutto quello che si può trovare in materia di sogni nella letteratura psicologica si riferisce ai sogni «semplici». La confusione di idee a proposito di questi sogni dipende in buona parte, oltre che dalla classificazione errata dei sogni stessi, dalla definizione sbagliata del materiale di cui sono fatti i sogni. Si ritiene che i sogni siano composti di materiale nuovo, dello stesso materiale che va a creare i pensieri, i sentimenti e le emozioni della nostra vita da svegli. Questa è la ragione per cui i sogni nei quali un uomo compie azioni o sperimenta emozioni, che non avrebbe potuto compiere o sperimentare da sveglio, fanno sorgere tali moltitudini di domande. Gli interpreti dei sogni prendono tutto ciò piuttosto seriamente e creano la loro propria immagine dell'anima di un uomo sulla base di queste caratteristiche. Tutto ciò è naturalmente sbagliato. Con l'eccezione di sogni come quelli descritti all'inizio, come il sogno della «palude» o «cecità», che sono creati da sensazioni ricevute durante il sonno, il materiale principale che va a formare i sogni è l'immondizia della nostra vita psichica. L'errore più grave è quello di pensare che i sogni ordinari possano rivelarci come siamo nelle profondità sconosciute della nostra natura. I sogni non possono renderei questo servizio; essi raffigurano o ciò che è stato ed è passato, oppure, ancor più spesso, ciò che non è stato e non poteva essere. I sogni sono sempre una caricatura, un'esagerazione comica, ma un'esagerazione che nella maggior parte dei casi si riferisce ad un qualche momento inesistente nel passato o ad una situazione inesistente nel presente.

La domanda è: quali sono i sogni che creano questa caricatura? Perché i sogni contraddicono la realtà? E qui ci incontriamo con un principio che, sebbene non pienamente compreso, nondimeno è stato notato nella letteratura «psicoanalitica». Si tratta del principio della «compensazione». Ma la parola stessa è infelice e crea probabilmente associazioni infelici, ragion per cui il principio in questione non è stato mai compreso appieno, ma al contrario ha fatto sorgere teorie completamente sbagliate. Questa idea di «compensazione» è stata connessa con l'idea di insoddisfazione. L'azione del principio è stata capita nel senso che un uomo il quale sia insoddisfatto di qualcosa nella vita in relazione a sé stesso o agli altri, compensa questa sua insoddisfazione nei sogni. Un uomo debole, infelice, codardo vede sé stesso coraggioso, forte, in grado di ottenere qualsiasi cosa desideri. Un amico che soffre di un male incurabile nei sogni lo vediamo guarito, pieno di forza e di speranza. Similmente, persone che hanno sofferto di una lunga malattia e sono morte in condizioni dolorose ci appaiono nei sogni guarite, felici e contente. In questo caso l'interpretazione è molto vicina alla verità, ciò nondimeno è una verità a metà. In realtà il principio è molto più ampio, e il materiale dei sogni è creato non sul principio di compensazione preso in un semplice senso psicologico, ma sulla base di ciò che io chiamerei il principio dei toni complementari, assolutamente senza relazione alcuna con la nostra percezione emozionale di questi toni. Il principio in questione è molto semplice. Se guardiamo per un po' di tempo un punto rosso e poi fissiamo lo sguardo su un muro bianco, vedremo un punto verde. Così se guardiamo un punto verde e poi distogliamo lo sguardo vedremo un punto rosso. Esattamente la stessa cosa accade nei sogni. Non esiste per noi alcuna morale dei sogni, poiché per ciò che è buono o cattivo la nostra vita è controllata da diverse regole morali. In ogni momento della nostra vita siamo circondati da divieti e perciò questi divieti non esistono nei sogni. Non esiste per noi nulla di straordinario nei sogni, perché nella vita ci stupiamo per ogni nuova o inusuale combinazione di circostanze. Non esiste per noi alcuna legge di consecuzione dei fenomeni nei sogni, perché questa legge governa ogni cosa nella vita, e così via. Il principio dei toni complementari svolge il ruolo principale nei nostri sogni, tanto in quelli che ricordiamo quanto in quelli che non ricordiamo; e senza tener presente questo principio è impossibile spiegare una serie di sogni in cui facciamo e apparentemente sentiamo cose che non facciamo e non sentiamo mai nella vita. Moltissime cose accadono nei sogni soltanto perché non accadono mai e non possono mai accadere nella vita. I sogni sono molto spesso il negativo in relazione al positivo della vita. Ma nuovamente è opportuno ricordare che ciò si riferisce solo ai dettagli. La composizione dei sogni non è il semplice opposto della vita, ma un «opposto» rovesciato più volte e in più sensi. Perciò i tentativi di ricostruire dai sogni le cause

nascoste dei sogni sono piuttosto privi di utilità, e non ha senso supporre che le cause nascoste dei sogni siano i motivi nascosti della vita nello stato di veglia. Mi rimangono da fare alcune osservazioni a proposito delle conclusioni che sono risultate dai miei tentativi di studiare i sogni. Più osservavo i sogni e più si ampliava il campo delle mie osservazioni. All'inizio pensavo che si potesse sognare solo in un momento definito del sonno, quello vicino al risveglio. In seguito mi convinsi che noi facciamo sogni continuamente, dal momento in cui ci addormentiamo fino a quando ci svegliamo, ma ricordiamo solo i sogni che facciamo in prossimità del risveglio. Poi mi resi conto che noi sogniamo continuamente, sia durante il sonno, sia nello stato di veglia. Non smettiamo mai di sognare, anche se non ne siamo consapevoli. Come risultato di quest'ultima osservazione, arrivai alla conclusione che i sogni possono essere osservati nello stato di veglia. Non è affatto necessario essere addormentati per osservare i sogni. I sogni non si fermano mai. Non ci accorgiamo di loro nello stato di veglia, in mezzo allo scorrere incessante di sensazioni visuali, auditive e di altro tipo, per la stessa ragione per cui non vediamo le stelle nel cielo illuminato dalla luce del sole. Ma proprio come possiamo vedere le stelle dal fondo di un pozzo profondo, allo stesso modo possiamo vedere i sogni che continuano a scorrere dentro di noi, se, anche per un breve periodo di tempo, ci isoliamo accidentalmente o intenzionalmente dall'afflusso di impressioni esterne. Non è facile spiegare come ciò debba essere fatto. Il concentrarsi su un'idea può produrre questo isolamento. È necessario un arresto della corrente di pensieri abituali e immagini mentali. È necessario raggiungere per un breve periodo uno stato di «coscienza senza pensiero». Quando si arriva a questo stato di coscienza le immagini dei sogni cominciano lentamente a emergere attraverso le sensazioni abituali, e con stupore ci si può vedere circondati da uno strano mondo di ombre, umori, conversazioni, suoni, immagini. Si può capire allora come questo mondo sia sempre dentro di noi e non scompaia mai. Si arriva dunque ad una conclusione chiara per quanto in qualche modo inaspettata: il sonno e la veglia non sono due stati che si susseguono uno dietro l'altro. Le stesse denominazioni non sono corrette. I due stati non si possono chiamare sonno e veglia, ma piuttosto sonno e sonno più veglia. Ciò significa che quando siamo svegli il sonno non scompare, ma si aggiunge allo stato di veglia, che smorza le voci dei sogni e ne rende invisibili le immagini. L'osservazione dei «sogni» nello stato di veglia presenta difficoltà molto minori che l'osservazione nel sonno e, in più, l'osservazione in questo caso non cambia il carattere dei sogni e non ne crea di nuovi. Dopo qualche esperienza, persino l'arresto dei pensieri, la creazione di uno stato di coscienza senza pensieri, diviene superfluo. I sogni sono sempre li.

È sufficiente dividere l'attenzione e ci si può accorgere di come nei pensieri abituali della giornata, nelle conversazioni usuali, entrino pensieri, parole, figure, volti, scene, provenienti o dal passato, dall'infanzia, dagli anni della scuola, da viaggi, oppure da ciò che si è letto o sentito in qualche occasione, oppure ancora da cose che non sono mai accadute ma che un giorno abbiamo pensato o ne abbiamo parlato. Ai sogni osservabili solo durante lo stato di veglia appartiene (nel mio caso) la strana sensazione nota a molti e descritta molte volte, sebbene mai completamente spiegata la sensazione che qualcosa sia già accaduto. Improvvisamente in qualche nuova combinazione di circostanze, in mezzo a persone nuove, in un posto nuovo, un uomo si ferma e si guarda intorno con stupore - tutto questo è già accaduto! Ma quando? Egli non sa rispondere a questa domanda. Più tardi dice a sé stesso che potrebbe non essere come gli era sembrato, egli non è mai stato qui o nei paraggi, non ha mai visto queste persone. Accade che talvolta sensazioni di questo genere siano persistenti e lunghe, talaltra molto rapide e sfuggenti. Le più interessanti capitano con i bambini. Una realizzazione chiara del fatto che qualcosa sia già accaduta talvolta è assente in queste sensazioni. Qualche volta però accade che, senza alcuna causa visibile o spiegabile, un oggetto in particolare, un libro, un giocattolo, un vestito, un volto, una casa, un paesaggio, un suono, un motivo, una poesia, un odore, colpisca l'immaginazione come qualcosa di familiare, ben conosciuto, toccando le corde più nascoste dei nostri sentimenti, ed evochi una serie di associazioni vaghe e fugaci e rimanga nella nostra memoria per tutta la vita. Nel mio caso tali sensazioni (accompagnate dall'idea chiara e distinta che ciò che sperimentavo fosse già accaduto, che lo avessi già visto) cominciarono quando avevo circa sei anni. Dopo gli undici anni esse divennero molto più rare. Una di queste sensazioni, straordinaria per vividezza e persistenza, mi si presentò quanto avevo diciannove anni. Le stesse sensazioni, ma senza un sentimento di ripetizione chiaramente pronunciato, cominciarono ancora prima, fin dalla prima infanzia, e rimasero particolarmente vivide negli anni in cui apparirono le sensazioni di ripetizione, cioè dai sei agli undici anni; tornarono anche più avanti negli anni di tanto in tanto, in condizioni varie. Di solito quando queste sensazioni vengono trattate nella letteratura psicologica, si prendono in esame soltanto quelle del primo tipo, cioè le sensazioni con un'idea di sensazione chiaramente pronunciata. Secondo le teorie psicologiche, sensazioni di questo tipo sono prodotte da due cause. In primo luogo, esse dipendono dai momenti in cui la coscienza improvvisamente scompare per un momento quasi impercettibile e poi torna di nuovo. In questo caso la

situazione in cui ci si trova sembra essersi verificata in passato, forse in un tempo molto lontano e sconosciuto. I «vuoti» di coscienza in sé stessi vengono spiegati per mezzo della possibilità che la stessa funzione psichica sia svolta da parti diverse dell'apparato intellettuale. Come risultato di ciò, quando una funzione si ferma accidentalmente in una parte, essa viene immediatamente ripresa e continuata in un'altra parte, in tal modo producendo l'impressione che la stessa situazione si sia già verificata in precedenza. In secondo luogo, la stessa sensazione può essere prodotta da una somiglianza associativa tra esperienze totalmente differenti, quando una pietra, un albero o un qualsiasi altro oggetto possono ricordarci qualcuno che conoscevamo molto bene, o qualche luogo, oppure un particolare incidente nella nostra vita. Ciò accade per esempio quando la forma di una pietra ci ricorda qualche tratto caratteristico di un uomo o di un altro oggetto: anche questo fatto può dare la sensazione che qualcosa sia già accaduto. Nessuna di queste due teorie spiega la ragione per cui nella maggior parte dei casi la sensazione di dejà vu si presenta principalmente nei bambini e tende quasi sempre a scomparire più tardi. Al contrario, secondo queste teorie, le sensazioni descritte dovrebbero aumentare con l'età. Entrambe le teorie appena esposte sono lacunose perché non spiegano tutti i fatti esistenti della sensazione di ripetizione. Osservazioni più precise mostrano tre categorie di tali sensazioni. Le prime due categorie vengono spiegate (sebbene non completamente) dalle teorie psicologiche di cui sopra. La particolarità di queste due categorie consiste nel fatto che esse di solito si verificano in stati di coscienza parzialmente oscurata, quasi in uno stato di sogno parziale, anche se il soggetto stesso può non rendersene conto. La terza categoria di sensazioni di dejà vu è piuttosto diversa dalle due precedenti, e la sua peculiarità è che le sensazioni di ripetizione sono connesse in questi casi con uno stato di veglia molto chiaro e con una intensa sensazione di sé. Parlerò di queste sensazioni e del loro significato in altro luogo (6). Parlando dello studio dei sogni è impossibile sorvolare su un altro fenomeno che è direttamente connesso con tale studio ed, è rimasto inspiegato fino ad oggi, a dispetto della possibilità di fare degli esperimenti con esso. Mi riferisco all'ipnotismo. La natura dell'ipnotismo, ovvero le sue cause, ed altresì le forze e le leggi che lo rendono possibile, rimangono sconosciute. Tutto ciò che si può fare è stabilire le condizioni in cui possono verificarsi fenomeni di ipnotismo, e i possibili limiti, i risultati e le conseguenze di tali fenomeni.

(6)

Capitolo XI, p. 426.

In questo caso è necessario notare che il pubblico dei lettori comuni ha attaccato alla parola ipnotismo un tal numero di concezioni sbagliate che prima di parlare di ciò che è possibile definire ipnotismo bisogna chiarire che cosa è impossibile. L'ipnotismo nel significato popolare e fantastico della parola e l'ipnotismo nel senso scientifico o reale rappresentano due idee completamente differenti. Nel significato reale il contenuto di tutti i fatti uniti sotto la denominazione generale di ipnotismo è molto limitato. Soggetto a speciali tipi di trattamento, un uomo può essere portato ad uno stato particolare, chiamato lo stato ipnotico. Sebbene esista una scuola la quale asserisce che qualsiasi uomo può essere ipnotizzato in qualsiasi momento, i fatti contrastano questa affermazione. Per farsi ipnotizzare, per cadere in uno stato ipnotico, un uomo dev'essere perfettamente passivo, cioè deve essere consapevole del fatto di venire ipnotizzato e non fare resistenza. Se non è consapevole, il corso ordinario dei pensieri e delle azioni è sufficiente per proteggerlo dalla possibilità di un'azione ipnotica. I bambini, gli ubriachi, i pazzi non si sottomettono all'ipnosi, o vi si sottomettono in modo precario. Esistono molte forme e gradazioni dello stato ipnotico, che possono essere create con vari metodi. Toccamenti e carezze di un certo tipo, che provocano il rilassamento dei muscoli, uno sguardo fisso negli occhi, un balenare di specchi, impressioni improvvise, un forte grido, una musica monotona: sono tutti mezzi per ipnotizzare. Oltre a questi vengono usati anche dei narcotici, benché l'uso di narcotici nell'ipnosi sia stato · studiato molto poco, ed è difficile trovare descrizioni del loro uso persino nella letteratura specializzata sull'argomento. In ogni caso, i narcotici vengono usati molto più spesso di quanto si pensi, e per due motivi: per l'indebolimento della resistenza all'azione ipnotica e per il rafforzamento della capacità di ipnotizzare. Ci sono dei narcotici che agiscono in modo diverso su persone diverse, mentre ce ne sono altri che hanno un'azione più o meno uniforme. Quasi tutti gli ipnotizzatori professionisti utilizzano la morfina o la cocaina per essere in condizioni di ipnotizzare. Differenti narcotici vengono usati anche per la persona ipnotizzata; una piccola dose di cloroformio accresce di molto la capacità di un uomo di sottomettersi all'ipnosi. Che cosa accade realmente in un uomo che viene ipnotizzato e per mezzo di quale forza un altro uomo lo ipnotizza, sono domande alle quali la scienza non può trovare risposta. Tutto ciò che sappiamo fino ad oggi ci dà la possibilità di stabilire solo la forma esterna dello stato ipnotico e i suoi risultati. Lo stato ipnotico comincia con un semplice indebolimento della volontà. n controllo della coscienza ordinaria e la logica ordinaria si indeboliscono. Ma non scompaiono mai completamente. Con un'azione esperta, lo stato ipnotico può essere intensificato. In questo modo l'uomo può passare in uno stato di tipo particolare; l'aspetto esterno di questo stato è caratterizzato dalla sua

somiglianza col sonno (negli stati profondi appaiono perdita di coscienza e persino insensibilità), mentre l'aspetto interno presenta un aumento della suggestionabilità. Lo stato ipnotico può quindi essere definito come lo stato di massima suggestionabilità. L'ipnosi di per sé non comporta alcuna suggestione, ed è impossibile senza alcuna suggestione, particolarmente se vengono usati mezzi puramente meccanici, come specchi, eccetera. La suggestione però può giocare una certa parte nella creazione dello stato ipnotico, in particolare nella ipnosi ripetuta. Questo fatto, come in generale la confusione di idee per quanto riguarda i possibili limiti dell'azione ipnotica, rende molto difficile per i non specialisti (come del resto per molti specialisti) distinguere l'ipnosi dalla suggestione. Nella realtà si tratta di due fenomeni totalmente distinti. L'ipnosi è possibile senza la suggestione, così come la suggestione è possibile senza l'ipnosi. Se però la suggestione, qualunque sia, ha luogo quando il soggetto si trova in uno stato ipnotico, essa darà risultati notevolmente maggiori. Non c'è nessuna resistenza, o quasi nessuna. Un uomo sotto ipnosi può essere indotto a fare cose che gli sembrano una totale assurdità, ma solo cose che non hanno seria importanza. È ugualmente possibile suggerire a un uomo qualcosa per il futuro (suggestione post-ipnotica), cioè è possibile ordinare qualche azione, pensiero o sentimento per un momento determinato, per il giorno seguente o più tardi. Quindi l'uomo può essere svegliato. Non ricorderà nulla. Ma al momento prefissato, puntuale come il meccanismo di un orologio, egli farà o almeno tenterà di fare ciò che gli è stato «suggerito». Ma fino a un certo punto. È impossibile far fare ad un uomo ipnotizzato o sotto l'effetto della suggestione post-ipnotica qualcosa che andrebbe contro la sua natura, i suoi gusti, le sue abitudini, la sua educazione, le sue convinzioni o anche semplicemente le sue azioni ordinarie; è impossibile fargli fare qualcosa che provocherebbe in lui un conflitto interno. Se un tale conflitto comincia, l'uomo non fa ciò che gli è stato suggerito. n successo della suggestione sotto ipnosi o della suggestione post-ipnotica consiste esattamente nel suggerire ad un uomo una serie di azioni indifferenti che non provochino in lui alcun conflitto. Supposizioni come quelle che un uomo sotto ipnosi possa essere portato a conoscere qualcosa che non conosceva nello stato normale e che l'ipnotizzatore non sa, o che un uomo sotto ipnosi possa mostrare una capacità di «chiaroveggenza», cioè di conoscere il futuro o di vedere eventi a distanza, non sono confermate da alcun fatto. Al tempo stesso esistono molti casi conosciuti di suggestione inconscia dell'ipnotizzatore e di una certa capacità di leggere i pensieri di quest'ultimo da parte della persona ipnotizzata.

Tutto ciò che ha luogo nella mente dell'ipnotizzatore, cioè le associazioni semi-consce, l'immaginazione e l'anticipazione di quanto secondo lui deve accadere, può essere trasferito alla persona da lui ipnotizzata. È impossibile stabilire come avvenga questo transfert, ma si tratta di un fatto molto facile da provare se ciò che sa l'uno viene paragonato con quello che sa l'altro. A questa categoria sono collegati i fenomeni del cosiddetto «medianismo». Esiste un libro molto curioso di un autore francese, de Rochas, il quale descrive esperimenti con persone che egli ipnotizzò e a cui fece «ricordare» le loro precedenti «incarnazioni» sulla terra. Leggendo questo libro, mi sono stupito molte volte che l'autore potesse rendersi conto del fatto che egli stesso fosse il creatore di tutte queste «incarnazioni», anticipando ciò che il soggetto avrebbe detto e in tal modo suggerendogli cosa dire. Questo libro fornisce materiale molto interessante per capire il processo di formazione dei sogni. Potrebbe anche aver fornito del materiale ancora più importante per lo studio dei metodi e delle forme della suggestione inconscia attraverso il transfert. Sfortunatamente però, l'autore, nella sua caccia alle fantastiche «rimembranze» di incarnazioni, non ha scorto ciò che c'era di veramente valido nei suoi esperimenti e non ha notato molti piccoli dettagli e particolari che gli avrebbero dato la possibilità di ricostruire i processi di suggestione e di trasferimento del pensiero. L'ipnotismo viene applicato in medicina come mezzo per agire sulla natura emozionale di un uomo; per la lotta attraverso la suggestione contro gli umori depressi e malinconici, contro le paure morbose e le tendenze e le abitudini poso salutari. Ed in quei casi in cui le manifestazioni patologiche da cause fisiche profondamente radicate, l'uso dell'ipnotismo dà risultati favorevoli. Comunque, riguardo a tali risultati, le opinioni degli specialisti differiscono, e molti sostengono che l'uso dell'ipnotismo dà soltanto dei risultati utili di breve durata con una reazione molto forte nella direzione dell'incremento di tendenze indesiderabili, oppure, in presenza di risultati apparentemente favorevoli, dà anche risultati negativi concomitanti, indebolisce la volontà e la capacità di resistenza alle influenze indesiderabili e rende un uomo persino meno stabile di quanto già non fosse. In generale l'ipnotismo, in quei casi in cui la natura psichica del paziente è l'oggetto dell'azione, rimane sul livello di un'operazione seria, e sfortunatamente viene applicato spesso senza basi sufficienti e senza una sufficiente comprensione delle conseguenze del suo uso. Esiste un'altra sfera in cui l'ipnotismo potrebbe venire applicato in medicina senza alcun rischio, e precisamente la sfera dell'azione diretta (cioè non attraverso la mediazione della natura psichica del paziente) sui centri nervosi, sui tessuti, sugli

organi interni e sui processi interni in generale. Sfortunatamente, però, questa sfera è stata studiata molto poco fino ad oggi. Come abbiamo visto, i limiti della possibile influenza su un uomo allo scopo di portarlo in uno stato ipnotico, come pure i limiti della possibile azione su un uomo che si trovi in uno stato ipnotico, sono molto ben conosciuti e non contengono nulla di enigmatico. Il rafforzamento dell'influenza è possibile solo sulla natura fisica dell'uomo considerata a parte dal suo apparato psichico. Ma è proprio in questa direzione che l'attenzione è stata rivolta meno. Al contrario, le concezioni correnti dell'ipnotismo ammettono possibilità di azione sulla natura psichica dell'uomo molto più grandi di quante ne esistano nella realtà dei fatti. Esistono, per esempio, moltissime storie sull'ipnosi di massa. ma tutte queste storie, a dispetto della loro ampia circolazione, sono pure invenzioni, e ancora più spesso si tratta di ripetizioni di storie simili già esistenti. Nel 1913 e nel 1914 cercai di trovare in India e a Ceylon esempi di ipnosi di massa, con cui, secondo le descrizioni dei viaggiatori, vengono accompagnati gli spettacoli dei prestigiatori indiani o dei «fachiri» e alcune cerimonie religiose. Ma non sono riuscito a vedere nulla di significativo. Per la maggior parte gli spettacoli, come, per esempio, quello di far crescere una pianta dal seme («il trucco del mango»), erano semplici trucchi. Per quanto riguarda poi il «trucco della corda» così spesso descritto, in cui una corda viene lanciata «in alto verso il cielo» e un ragazzo ci si arrampica sopra, esso ovviamente non è mai esistito, perché non soltanto non sono mai riuscito a vedere una cosa del genere io stesso, ma non ho neppure mai trovato un solo uomo (europeo) che abbia assistito a un simile spettacolo; tutti lo conoscevano per sentito dire. Qualche Indù istruito mi ha detto di aver assistito al «trucco della corda», ma io non posso accettare le loro affermazioni come credibili perché, a parte la fertile immaginazione, ho notato in loro una strana riluttanza a deludere la gente che va in India in cerca di miracoli. Venni a sapere più tardi che durante i viaggi in India del Principe di Galles (nel 1921 e nel 1922) si cercò il «trucco della corda» apposta per lui, ma non lo si poté trovare. Allo stesso modo si andò alla ricerca del «trucco della corda» per l'esposizione di Wembley del 1924, ma non fu trovato nulla. Un uomo che conosceva l'India molto bene mi disse una volta che l'unica cosa da lui vista che somigliasse al «trucco della corda» erano i giochetti di un prestigiatore indù con un sottile cerchio di legno all'estremità di una lunga canna di bambù. n prestigiatore faceva scorrere il cerchio su e giù per la canna.

Può darsi che sia stata questa esibizione a dare inizio alla leggenda. Nel secondo e terzo numero della Revue Metapsychique (Mars-Avril, Mai-Juin) per l'anno 1928 c'è un articolo (di M.C. de Vesme) intitolato «La légende de l'hallucination collective à propos du tour de la corde pendue au ciel». In esso, l'autore fa un esame molto interessante della storia del «trucco della corda», citando descrizioni di testimoni oculari, storie raccontate da persone che hanno solo sentito parlare di questo «trucco», e la storia dei tentativi fatti per stabilire la reale esistenza del trucco in questione. Sfortunatamente, comunque, pur negando il miracolo, lo stesso autore dell'articolo si lancia in alcune affermazioni ingenue. Per esempio, egli riconosce la possibilità di una «diavoleria meccanica nascosta dentro la corda», che permette alla corda di stare eretta in modo da permettere a un ragazzo di arrampicarvisi. Più avanti nell'articolo, egli parla di una fotografia del «trucco della corda», in cui è possibile distinguere un bambù all'interno della corda. In realtà, se fosse possibile un congegno meccanico all'interno della corda, esso sarebbe ancora più miracoloso del «trucco della corda» come viene solitamente descritto. Dubito che persino la tecnica europea possa inventare un congegno tale da poter essere messo all'interno di una corda sottile e presumibilmente piuttosto lunga, in modo da farla rimanere eretta e permettere così ad un ragazzo di arrampicarsi sopra. È però totalmente incomprensibile come un prestigiatore indù potrebbe avere una corda del genere. Il bambù all'interno della corda è ancora più interessante. Sorge qui la questione di come la corda potrebbe venire riavvolta se avesse del bambù all'interno. Nel complesso, l'autore di questo interessante esame degli studi sui miracoli indiani si è posto, su questo punto, in una posizione molto strana. Ma le storie dei miracoli dei fachiri fanno necessariamente parte delle descrizioni di impressioni dell'India e di Ceylon. Non molto tempo fa mi accadde di vedere un libro francese il cui autore racconta le sue avventure e le sue esperienze a Ceylon in anni recenti. Per rendergli giustizia, bisogna dire che egli caricaturizza ogni cosa che descrive e non ha alcuna pretesa di essere preso sul serio. Però descrive un altro «trucco della corda» a Kandy, stavolta con alcune variazioni, dovute al fatto che l'autore, nascosto su una veranda, non era stato ipnotizzato dal fachiro e quindi non vide le stesse cose che i suoi amici videro. Inoltre, uno di loro filmò l'intera performance con una macchina da presa. «Ma quando sviluppammo la pellicola quella notte stessa», scrive l'autore, «non vi era impresso nulla». Il fatto più divertente è che l'autore non capisce in che cosa consista la parte più miracolosa della sua ultima affermazione. Ma la sua insistenza nel descrivere il «trucco

della corda» e l'«ipnosi di massa», cioè proprio cose che non esistono, è molto caratteristica. Parlando dell'ipnotismo è necessario menzionare l'auto-ipnosi. Le possibilità dell'autoipnosi vengono pure esagerate. In realtà l'auto-ipnosi senza l'aiuto dei mezzi artificiali è possibile solo ad un grado molto debole. Creando in sé stesso un certo stato passivo un uomo può indebolire la resistenza che proviene, per esempio, dalla logica o dal senso comune, e arrendersi completamente a qualche desiderio. Questa è la forma possibile di auto-ipnosi. L'auto-ipnosi però non raggiunge mai le forme di sonno o catalessi. Se un uomo cerca di superare qualche grossa resistenza in sé stesso usa i narcotici. L'alcool è uno dei mezzi principali di auto-ipnosi. Il ruolo dell'alcool come mezzo di auto-ipnosi non è stato mai studiato. La suggestione deve essere studiata separata dall'ipnotismo. L'ipnotismo e la suggestione vengono continuamente confusi; pertanto, il posto che essi occupano nella vita è piuttosto indeterminato. In realtà, la suggestione è il fatto fondamentale. L'ipnotismo potrebbe non esistere nella nostra vita, nulla ne risulterebbe alterato, ma la suggestione è uno dei fattori principali sia nella vita individuale sia in quella sociale. Se non ci fosse la suggestione, la vita degli uomini avrebbe una forma completamente diversa, migliaia di fenomeni della vita che ci circondano sarebbero impossibili. La suggestione può essere conscia o inconscia, intenzionale o involontaria. La sfera della suggestione conscia e intenzionale è estremamente limitata in confronto a quella della suggestione inconscia e involontaria. La suggestionabilità dell'uomo, cioè la sua capacità di sottomettersi alle suggestioni che lo circondano, può essere di tipi differenti. Un uomo può dipendere completamente dalle suggestioni, non aver nient'altro in sé stesso che i risultati delle suggestioni e sottomettersi a tutte le suggestioni sufficientemente forti, per quanto contraddittorie possano essere; oppure può mostrare qualche resistenza alle suggestioni, almeno abbandonandosi solo a suggestioni di un certo tipo e respingendo le altre. Ma i fenomeni di resistenza alle suggestioni anche di questo tipo sono molti rari. Di solito un uomo completamente dipendente dalle suggestioni; e la sua maschera interna (così come quella esterna) è interamente creata e condizionata dalle suggestioni prevalenti. Sin dalla prima infanzia, dal momento della prima percezione di impressioni esterne, un uomo cade sotto l'azione delle suggestioni, volontarie e involontarie. In questo caso certi sentimenti, regole, principi e abitudini gli vengono suggeriti intenzionalmente; e i modi di comportarsi, di pensare e di sentire che vanno contro queste regole e abitudini vengono suggeriti involontariamente.

Quest'ultimo tipo di suggestione agisce a causa della tendenza all'imitazione che ognuno possiede. La gente dice una cosa e poi ne fa un'altra. Un bambino ascolta una cosa e ne imita un'altra. La capacità di imitazione nei bambini come nelle persone adulte incrementa enormemente la loro suggestionabilità. Il carattere duale delle suggestioni sviluppa gradatamente la dualità nell'uomo stesso. Dai primissimi anni della sua vita egli impara a ricordare di dover mostrare sempre i sentimenti e i pensieri richiesti in ogni circostanza data e mai ciò che realmente pensa e sente. Questa abitudine diventa la sua seconda natura. Col passar del tempo, egli comincia, sempre attraverso l'imitazione, a fidarsi allo stesso modo dei due lati opposti di sé stesso che si sono sviluppati sotto l'influenza di suggestioni opposte. Le loro contraddizioni però non lo infastidiscono, in primo luogo perché egli non riesce mai a vedere insieme questi due lati, e in secondo luogo la capacità di non essere infastidito da tali contraddizioni gli deriva, attraverso la suggestione, dal fatto che nessun altro se ne mostra infastidito. L'educazione ricevuta a casa, la famiglia, le sorelle e i fratelli più anziani, i genitori, i parenti, i domestici, gli amici, la scuola, i giochi, le letture, il teatro, i giornali, le conversazioni, l'educazione più avanzata, il lavoro, le donne (o gli uomini), la moda, l'arte, la musica, il cinema, lo sport, il gergo di un determinato circolo, il tipo di umorismo, i divertimenti obbligatori, i gusti e i tabù obbligatori - tutte queste e molte altre cose rappresentano la sorgente di suggestioni sempre nuove. Tutte queste suggestioni sono invariabilmente duali, cioè creano simultaneamente ciò che deve essere mostrato e ciò che deve essere nascosto. È impossibile anche soltanto immaginare un uomo libero dalle suggestioni, che realmente pensi, senta e si comporti come egli stesso può pensare, sentire e comportarsi. Nei suoi credo, nel suo modo di vedere le cose, nelle sue convinzioni, nelle sue idee, nei suoi sentimenti, nei suoi gusti, in ciò che gli piace, in ciò che non gli piace, in ogni movimento e in ogni pensiero, un uomo è costretto da migliaia di suggestioni, alle quali si sottomette, anche senza notarle, autosuggestionandosi per convincersi di sentire e pensare a modo suo. Questa sottomissione a influenze esterne permea sino a tal punto l'intera esistenza di un uomo, e la sua suggestionabilità è così grande, che il suo stato ordinario può essere definito semi-ipnotico. E noi sappiamo molto bene che in certi momenti e in certe situazioni la suggestionabilità può aumentare fino a portare un uomo alla completa perdita di qualsiasi decisione o scelta indipendente. Lo si può constatare in modo particolarmente chiaro nella psicologia di una folla di persone, nei movimenti di massa di vari tipi, negli stati d'animo determinati dal sentimento religioso, dalle situazioni rivoluzionarie, dal patriottismo, dal panico, quando l'apparente indipendenza dell'individuo sparisce completamente.

Tutte queste cose prese insieme costituiscono un aspetto della «vita di suggestione» in un uomo. L'altro aspetto lo si ritrova nell'uomo stesso, in primo luogo, nella sottomissione delle sue funzioni cosiddette «consce», cioè quelle intellettuali ed emozionali, alle influenze e alle suggestioni derivanti dalle cosiddette voci «inconsce» (cioè non percepite dalla mente) del corpo, le innumerevoli coscienze oscure degli organi interni e delle vite interne; e in secondo luogo, nella sottomissione di tutte queste vite interne alle suggestioni completamente inconsce e involontarie della ragione e delle emozioni. Il primo caso, cioè la sottomissione delle funzioni intellettuali-emozionali alle istintive, è stato maggiormente elaborato nella letteratura psicologica, sebbene la maggior parte delle cose che sono state scritte su questi argomenti vadano prese con molta cautela. Il secondo caso, cioè la sottomissione delle funzioni interne alle influenze inconsce dell'apparato nervoso-cerebrale, è stato studiato invece molto poco, mentre offre in realtà spunti di enorme interesse per la comprensione della suggestione e della suggestionabilità in generale. Un uomo consiste di innumerevoli vite. Ogni parte del corpo con una funzione definita, ogni organo, ogni tessuto, ogni cellula, possiedono una vita e una coscienza proprie, separate. Queste coscienze differiscono enormemente nel contenuto e nelle funzioni dalla coscienza intellettuale-emozionale che ci è nota e che appartiene all'intero organismo, ma non è affatto l'unica. Non è neppure la più forte o la più chiara. Solamente in virtù della sua posizione, per così dire, al confine tra i mondi esterni e quelli interni essa riceve un significato predominante e la possibilità di suggerire moltissime idee alle oscure coscienze interne. Le coscienze interne ascoltano costantemente la voce della ragione e delle emozioni. Questa voce le attrae, le soggioga al suo potere. Perché? Può sembrare strano, dal momento che le coscienze interne sono spesso più sottili e acute della coscienza cerebrale. È vero che esse sono più sottili e acute, ma vivono nell'oscurità, all'interno dell'organismo. La coscienza cerebrale sembra saperne più di loro, perché è rivolta al mondo esterno. Perciò l'intera moltitudine di oscure coscienze interne segue incessantemente la vita delle coscienze esterne e si sforza di imitarla. La coscienza della testa ignora completamente questo e fornisce loro migliaia di suggestioni diverse, che sono molto spesso contraddittorie, assurde e dannose per l'organismo. Le coscienze interne sono come una folla di provincia che ascolta le opinioni degli abitanti della capitale, seguendo i loro gusti, imitando le loro maniere. Ciò che la «mente» e il «sentimento» dicono, fanno, desiderano, temono, diviene noto all'istante nei più lontani, oscuri recessi dell'organismo, e naturalmente tutte queste cose vengono interpretate e comprese in ogni parte in modo diverso. Un'idea perfettamente casuale, paradossale, della coscienza cerebrale, che si forma e viene dimenticata in modo casuale, viene presa come rivelazione da qualche «tessuto connettivo», che

naturalmente la rimodella a suo modo e comincia a «vivere» in conformità con quest'idea. Lo stomaco può venire completamente ipnotizzato da certi gusti assurdi e avversioni di carattere puramente «estetico»; il cuore, il fegato, i reni, i nervi, i muscoli, possono tutti sottomettersi in questo o in altri modi alle suggestioni inconsciamente fornite loro dai pensieri e dalle emozioni. Un numero considerevole di fenomeni della nostra vita interna, in modo particolare quelli indesiderabili, dipende in realtà da queste suggestioni. L'esistenza e il carattere di queste coscienze oscure spiegano anche una gran quantità di cose del mondo dei sogni. La mente e il sentimento dimenticano e non sanno nulla di questa folla che ascolta le loro voci, e spesso parlano troppo forte quando invece sarebbe meglio che stessero zitti o non esprimessero lo loro opinioni, dal momento che talvolta le loro opinioni, di scarsa importanza e passeggere per loro stessi, possono produrre un'impressione molto forte sulle coscienze interne. Se non desideriamo essere sottomessi al potere delle autosuggestioni inconsce, dobbiamo stare attenti alle parole che usiamo quando parliamo a noi stessi e all'intonazione con cui pronunciamo queste parole, sebbene a livello conscio non diamo importanza a tali parole e intonazioni. Dobbiamo ricordarci di tutti questi personaggi oscuri, che ascoltano alle porte della nostra coscienza, tirando le loro proprie conclusioni da ciò che sentono, cedendo con incredibile facilità a tentazioni e paure di ogni tipo, incominciando a correre in preda al panico al semplice pensiero che noi possiamo perdere una chiave o non arrivare in tempo per prendere un treno. Dobbiamo imparare a considerare l'importanza di queste paure interne o, per esempio, della terribile depressione che improvvisamente ci prende alla vista di un cielo grigio da cui comincia a cadere la pioggia. Ciò significa che le coscienze interne hanno colto una frase casuale: «Che brutto tempo!», che è stata detta con forte partecipazione emotiva, e l'hanno compresa a modo loro, credendo che il tempo sarà sempre brutto da ora in poi, che non c'è via d'uscita e che non vale la pena di continuare a vivere o a lavorare. Tutto questo però si riferisce all'autosuggestione inconscia. I limiti dell'autosuggestione volontaria nel nostro stato ordinario sono così insignificanti che è impossibile parlare di qualsivoglia applicazione pratica di questa forza. Ciononostante l'idea di autosuggestione ispira una certa confidenza. E al tempo stesso, lo studio delle suggestioni involontarie e della suggestionabilità involontaria non potrà mai essere popolare perché, più di qualsiasi altra cosa, distrugge milioni di illusioni e mostra un uomo quale egli è realmente. E un uomo in nessun caso desidera sapere questo, perché contro una simile consapevolezza agisce la più forte suggestione che esiste nella vita, quella che persuade un uomo di essere e di apparire altro da ciò che è.

1905 - 1929

Capitolo VIII MISTICISMO SPERIMENTALE Tra il 1910 e il 1911, come risultato di una conoscenza abbastanza completa della letteratura esistente in materia di «teosofia» ed «occultismo» e anche delle non molto numerose investigazioni scientifiche di fenomeni di stregoneria, magia, ecc., arrivai a certe conclusioni, che ero in grado di formulare nelle proposizioni seguenti.

1. Tutte le manifestazioni di qualsiasi forza insolita o superiore alla norma dell'uomo, interna o esterna, dovrebbero essere divise in due categorie principali - magia e misticismo. Una definizione di questi concetti presenta grande difficoltà, perché, in primo luogo, nella letteratura generale come in quella specializzata entrambi i termini vengono usati molto spesso in un senso completamente sbagliato; in secondo luogo, rimane molto di inspiegato riguardo sia alla magia sia al misticismo presi separatamente; e in terzo luogo, la relazione tra magia e misticismo rimane similmente inspiegata.

2. Avendo accertato la difficoltà di una definizione esatta, decisi di accettare una definizione approssimata. Denominai magia tutti i casi di agire intensificato o di conoscere concreto attraverso mezzi diversi da quelli ordinari, e divisi la magia in obiettiva, cioè con dei risultati reali, e soggettiva, ossia con risultati immaginari. E chiamai misticismo tutti i casi di sentire intensificato e di conoscere astratto. Chiamai magia obiettiva il fare intensificato ed il conoscere concreto. Il «fare intensificato» significa in questo caso la reale possibilità di influenzare cose, eventi e persone senza l'ausilio dei mezzi ordinari, a distanza, attraverso i muri, o nel tempo, cioè nel passato o nel futuro; e ancora, la possibilità di influenzare il mondo «astrale», se tale mondo esiste, cioè le anime dei morti, gli «elementali», forze a noi sconosciute, buone o malvagie che siano. La conoscenza concreta include la chiaroveggenza nello spazio e nel tempo, la «telepatia», la lettura del pensiero, la psicometria, la visione degli «spiriti», le «formepensiero» l'«aura» e cose del genere, se, lo ripetiamo, esistono davvero tutte queste cose. Chiamai magia soggettiva tutti i casi di fare immaginario e di conoscere immaginario; in questa categoria sono incluse le allucinazioni evocate artificialmente, i sogni presi come realtà, la lettura dei propri pensieri considerati come comunicazioni, la creazione semi-intenzionale di visioni astrali, «memorie Akashiche» e miracoli simili.

Il misticismo è per sua propria natura soggettivo. Perciò non collocai il misticismo oggettivo in un gruppo speciale. Ciò nondimeno trovai possibile qualche volta chiamare misticismo soggettivo i falsi stati mistici, o stati pseudo-mistici che non sono collegati col sentire intensificato, ma si avvicinano piuttosto all'isteria e alla pseudomagia; in altre parole, le visioni religiose o i sogni religiosi in forme concrete, ovvero tutto ciò che nella letteratura ortodossa viene chiamato «bellezza» (l).

3. L'esistenza di una magia obiettiva non può essere considerata come riconosciuta. Il pensiero scientifico l'ha negata per lungo tempo e ha riconosciuto soltanto la magia soggettiva, cioè una specie di auto-ipnosi o ipnosi. In tempi recenti è possibile incontrare certe ammissioni nella letteratura scientifica o nella letteratura che vuoi essere tale, per esempio nella direzione dello «spiritualismo». Queste recenti ammissioni, però, sono altrettanto inaffidabili quanto le precedenti negazioni. n pensiero «teosofico» o «occulto» riconosce la possibilità di una magia obiettiva, ma in alcuni casi la confonde evidentemente con il misticismo, e in altri casi la oppone al misticismo come se si trattasse di un fenomeno inutile e immorale, o comunque pericoloso, sia per l'uomo che pratichi la magia, sia per altre persone, e addirittura per l'umanità intera. Ma tutto ciò viene affermato senza che esistano prove soddisfacenti della reale esistenza e della possibilità di una magia obiettiva.

4. Fra tutti gli stati insoliti dell'uomo si possono considerare pienamente riconosciuti solo gli stati mistici di coscienza e certi fenomeni di magia soggettiva, questi ultimi confinati alla creazione artificiale delle visioni considerate.

5. Tutti i fatti riconosciuti che si riferiscono alle manifestazioni di qualsiasi forza insolita dell'uomo, sia nel campo della magia, per quanto soggettiva, sia in quello del misticismo, sono collegati con stati emozionali molto intensificati di tipo particolare e non hanno mai luogo senza questi stati.

6. La maggior parte della pratica religiosa di tutte le religioni, e anche di vari rituali magici, cerimonie e simili, ha come scopo la creazione di questi stati emozionali a cui, secondo l'intenzione originale, vengono ascritti poteri «magici» o «mistici».

(l)

Vedere nota 2 del Capitolo VI.

7. In molti casi di creazione deliberata di stati mistici o di produzione di fenomeni magici si può trovar traccia dell'uso di narcotici. In tutte le religioni d'origine antica, persino nella loro forma moderna, sopravvive ancora l'uso dell'incenso, di profumi, di unguenti, che può essere stato originariamente collegato con l'uso di droghe che alteravano le funzioni emozionali e intellettuali dell'uomo. Come è possibile rilevare, droghe di quel tipo venivano largamente usate negli antichi misteri. Molti autori hanno messo in evidenza il ruolo della bevanda sacra che veniva data ai candidati per l'iniziazione, per esempio nei Misteri Eleusini, e che può aver avuto un significato molto reale e niente affatto simbolico. La leggendaria bevanda sacra, il «Soma», che gioca una parte molto importante nella mitologia indiana: e nella descrizione di differenti tipi di cerimonie mistiche, può essere realmente esistita come bevanda che portava in un certo stato desiderato. In tutte le descrizioni di magia e stregoneria in tutti i paesi e tra tutte le genti, l'uso dei narcotici è invariabilmente menzionato. L'unguento delle streghe che serviva per volare al Sabbah, differenti tipi di bevande incantate e magiche, venivano preparati o da piante che possedevano proprietà stimolanti, intossicanti e narcotiche, o da estratti organici dello stesso carattere, oppure da quelle sostanze vegetali o animali a cui queste proprietà venivano ascritte. Si sa che in questi casi come in tutti i tipi di stregoneria, la belladonna, la datura, estratti di papavero (oppio) e, specialmente, di canapa (hashish) venivano usati. Tutto ciò può essere scoperto e verificato e non lascia dubbi sul suo significato. Gli stregoni africani, di cui è possibile trovare descrizioni molto interessanti nei resoconti dei moderni esploratori, usano l'hashish molto largamente. Gli sciamani siberiani, per produrre in loro stessi un particolare stato di eccitazione, in cui possono prevedere il futuro (reale o immaginario), o influenzare quelli intorno a loro, fanno uso di funghi velenosi. Osservazioni interessanti sul significato degli stati mistici della coscienza e sul ruolo che può essere svolto dai narcotici nella creazione di tali stati si trovano nel libro del prof. James, Varietà dell'Esperienza Religiosa (New York, 1902). Vari esercizi di Yoghi: esercizi di respirazione, posture inusuali, movimenti, «danze sacre», ecc., hanno il medesimo obiettivo, cioè la creazione di stati di coscienza mistici. Ma questi metodi sono ancora molto poco conosciuti. Esaminando le proposizioni espresse in precedenza dal punto di vista di metodi differenti arrivai alla conclusione che fosse necessaria una nuova verifica sperimentale dei possibili risultati di questi metodi, e decisi di cominciare una serie di esperimenti. La seguente è una descrizione degli effetti che ottenni applicando a me stesso certi metodi, i cui dettagli avevo in parte trovato nella letteratura che trattava gli argomenti in questione, e in parte ricavato da tutto ciò che è stato precedentemente esposto.

Non descrivo i reali metodi che usai. In primo luogo, perché non sono i metodi ma i risultati che contano, e in secondo luogo, perché la descrizione dei metodi distrarrebbe l'attenzione dai fatti che intendo esaminare. Spero in un altro momento, più tardi, di ritornare in particolare su questi «metodi». Il mio compito, come lo formulai a me stesso all'inizio dei miei esperimenti, era di rispondere alle domande sulla relazione della magia soggettiva con quella oggettiva e quindi sulla relazione di magia soggettiva e magia oggettiva, prese insieme, con il misticismo. Tutto ciò prese forma in tre domande: l. Può la reale esistenza della magia oggettiva essere riconosciuta? 2. Esiste la magia oggettiva senza la soggettiva? 3. Esiste la magia oggettiva senza il misticismo? Il misticismo come tale m'interessava di meno. Comunque, mi dissi che se potessimo trovare un mezzo per cambiare deliberatamente il nostro stato di coscienza, conservando al tempo stesso la facoltà di auto-osservazione, ciò ci fornirebbe materiale completamente nuovo per lo studio di sé. Noi vediamo sempre noi stessi da un'unica stessa angolazione. Se ciò che supposi si dovesse dimostrare esatto, significherebbe che potremmo vedere noi stessi da angolazioni completamente nuove e inaspettate. I primissimi esperimenti mi dimostrarono la difficoltà del compito che mi ero prefissato ed in parte mi spiegarono il fallimento di molti esperimenti che erano stati tentati da altri prima di me. Un cambiamento nello stato di coscienza come risultato del mio esperimento cominciò ad aver luogo molto presto, molto più velocemente e facilmente di quanto pensassi. Ma la difficoltà principale era che il nuovo stato di coscienza che era stato ottenuto dava subito così tanto che era nuovo e insospettato, e queste nuove e inaspettate esperienze mi piombarono addosso e passarono via così fulmineamente, che non potevo trovare parole, né forme di discorso, né concetti, che mi permettessero di ricordare per me stesso cosa fosse accaduto, e ancora meno di comunicarlo agli altri. La prima nuova sensazione psichica che apparve era una sensazione di strana dualità all'interno di me stesso. Tali sensazioni si presentano, per esempio, in momenti di grande pericolo o, in generale, sotto lo stress di forti emozioni, quando un uomo fa o dice qualcosa quasi automaticamente e al tempo stesso osserva se stesso. Questa sensazione di dualità era la prima nuova sensazione psichica che appariva nei miei esperimenti, e di solito rimaneva per tutta la durata persino delle più strane e fantastiche esperienze. C'era sempre un certo punto che osservava. Sfortunatamente non poteva sempre ricordare ciò che aveva osservato.

I cambiamenti negli stati psichici, questa «dualità di personalità» che si presentava e molte altre connesse, di solito cominciavano circa venti minuti dopo l'inizio dell'esperimento. Quando arrivava questo cambiamento mi ritrovavo in un mondo completamente nuovo e a me interamente sconosciuto, che non aveva nulla in comune col mondo in cui viviamo, e ancora meno col mondo che noi riteniamo essere la continuazione del nostro mondo nella direzione dell'ignoto. Quella fu una delle prime strane sensazioni che mi colpirono. Che lo si voglia confessare a sé stessi o no, noi abbiamo una certa concezione dell'inconoscibile e dell'ignoto, o, per essere più esatti, una certa aspettativa di esso. Ci aspettiamo di vedere un mondo che sia strano ma che consista nel complesso dello stesso tipo di fenomeni a cui siamo abituati, o che esista secondo le stesse leggi, o abbia almeno qualcosa in comune con il mondo che conosciamo. Non possiamo immaginare nulla di nuovo, così come non dovremmo essere capaci di immaginare un animale completamente nuovo che non somigli affatto ad alcun animale che conosciamo. E in questo caso capii fin dall'inizio che tutto ciò che noi semi consciamente costruiamo per quanto riguarda l'ignoto è completamente ed assolutamente sbagliato. L'ignoto è diverso da qualsiasi cosa noi possiamo supporre di esso. La completa imprevedibilità di ogni cosa che si incontra in queste esperienze, dalle grandi alle piccole, ne rende difficile la descrizione. Prima di tutto, ogni cosa è unita alle altre, tutte sono legate insieme, ogni cosa è spiegata da un'altra e a sua volta spiega un'altra cosa. Nulla è separato, cioè, nulla può essere nominato o descritto separatamente. Per descrivere le prime impressioni, le prime sensazioni, è necessario descrivere tutto in una volta. D nuovo mondo con cui si viene a contatto non ha lati, per cui è impossibile descrivere prima un lato e poi un altro. Tutto ciò è visibile immediatamente da ogni punto; ma come effettivamente descrivere qualsiasi cosa in queste condizioni - non saprei rispondere a questa domanda. Capii perché tutte le descrizioni di esperienze mistiche sono così povere, così monotone e ovviamente inventate. Un uomo si perde in mezzo all'infinito numero di impressioni totalmente nuove, per l'espressione delle quali egli non possiede né parole né forme. Quando egli desidera esprimerle o comunicarle a qualcun altro, involontariamente usa parole che nel suo linguaggio ordinario corrispondono alle cose più grandi, più potenti, più insolite e più straordinarie, sebbene queste parole non corrispondano neppure minimamente a ciò che egli vede, impara o sperimenta. Il fatto è che egli non possiede altre parole. Ma nella maggior parte dei casi l'uomo non è neppure consapevole di questa sostituzione perché le sue esperienze vengono preservate nella sua memoria come realmente erano solo per pochi momenti. Molto presto si dissolvono, si appiattiscono, vengono rimpiazzate dalle parole che sopra di esse erano state appiccicate frettolosamente e accidentalmente per ricordarle. Molto presto non rimane nulla oltre a queste parole. Ciò spiega come mai un uomo che abbia

avuto esperienze mistiche usi, per esprimerle e trasmetterle, quelle forme di immagini, parole e discorsi che più gli sono familiari, che si è abituato ad usare più spesso e che sono le più tipiche e caratteristiche per lui. In questo modo può facilmente accadere che persone diverse descrivano e trasmettano esperienze assolutamente identiche in modi piuttosto differenti. Un uomo religioso userà i soliti clichés della sua religione. Parlerà di Gesù Crocifisso, della Vergine Maria, della Santa Trinità, e così via. Un filosofo cercherà di rendere le sue esperienze nel linguaggio della metafisica a cui è avvezzo. Per esempio parlerà di «categorie» o di «monadi», o di «qualità trascendentali», o qualcosa del genere. Un teosofo parlerà del mondo «astrale», di «forme pensiero» e di «Maestri». Uno spiritista parlerà degli spiriti dei trapassati e della comunicazione con essi. Un poeta parlerà delle sue esperienze nel linguaggio delle fiabe o degli antichi miti, o descrivendole come sensazioni di amore, rapimento, estasi. La mia personale impressione fu che nel mondo con cui entrai in contatto non c'era nulla che somigliasse ad alcuna delle descrizioni che avevo letto o sentito in precedenza. Una delle prime impressioni che mi meravigliò fu che in questo mondo non vi era assolutamente nulla che assomigliasse in alcun modo al «mondo astrale» dei teosofi e degli spiritisti. Dico «meravigliato» non perché credessi realmente in questo mondo astrale, ma perché probabilmente avevo inconsciamente pensato all'ignoto in forme del mondo astrale. Difatti, a quel tempo ero fino ad un certo punto sotto l'influenza della letteratura teosofica, per quanto riguarda, in ogni modo, la nomenclatura. Per porre più correttamente la questione, io evidentemente pensavo, senza formulare chiaramente questo pensiero, che qualcosa dovesse esserci dietro quelle descrizioni perfettamente concrete del mondo invisibile che si possono trovare sui libri teosofici. A tal punto che all'inizio mi fu difficile ammettere che l'intero mondo astrale che veniva descritto in maniera così dettagliata da autori diversi non esistesse affatto. Più tardi, scoprii che non esistevano anche molte altre cose. Cercherò di descrivere in breve cosa incontrai in questo strano mondo in cui mi ritrovai. Ciò che per prima cosa notai, insieme alla «divisione di me stesso in due», fu che la relazione tra l'oggettivo e il soggettivo era spezzata, completamente alterata, e prendeva certe forme a noi incomprensibili. Ma «oggettivo» e «soggettivo» sono soltanto parole. Non desidero nascondermi dietro queste parole, ma voglio descrivere il più esattamente possibile ciò che realmente sentii. A tale proposito devo spiegare che cosa chiamo «oggettivo» e «soggettivo». La mia mano, la penna con cui scrivo, la tavola, questi sono fenomeni oggettivi. I miei pensieri, le mie immagini mentali, le figure della mia immaginazione, questi sono fenomeni soggettivi. Il mondo è diviso per noi lungo queste linee quando ci troviamo nel nostro stato ordinario di coscienza,

e tutta la nostra linea di orientamento ordinaria lavora lungo le linee di tale divisione. Nel nuovo stato tutto questo veniva completamente sconvolto. Per prima cosa noi siamo abituati alla costanza della relazione tra il soggettivo e l'oggettivo - ciò che è oggettivo è sempre oggettivo, ciò che è soggettivo è sempre soggettivo. Qui io vidi che l'oggettivo e il soggettivo potevano scambiarsi il posto. L'uno poteva diventare l'altro. È molto difficile esprimere questo. L'abituale diffidenza del soggettivo spariva; ogni pensiero, ogni sentimento, ogni immagine, venivano immediatamente oggettivati in reali forme sostanziali che non differivano in alcun modo dalle forme dei fenomeni oggettivi; e nello stesso tempo i fenomeni oggettivi in qualche modo sparivano, perdevano tutta la realtà, apparivano interamente soggettivi, fittizi, inventati, privi di reale esistenza. Questa fu la prima esperienza In seguito, cercando di descrivere questo strano mondo in cui mi ritrovai, devo dire che assomigliava più di ogni altra cosa ad un mondo di re/azioni matematiche molto complicate. Immaginate un mondo in cui tutte le relazioni di quantità, dalle più semplici alle più complicate, abbiano una forma. Certamente è facile dire «immaginate un mondo del genere». Capisco perfettamente che «immaginare» è impossibile. Eppure al tempo stesso ciò che sto dicendo è l'approssimazione più vicina alla verità che si possa fare. «Un mondo di relazioni matematiche» - ciò significa un mondo in cui ogni cosa è connessa, in cui nulla esiste separatamente e in cui nello stesso tempo le relazioni tra le cose hanno un'esistenza reale al di là delle cose in sé stesse; o, possibilmente, le «cose» non esistono neppure, esistono solo le «relazioni». Non sto ingannando me stesso, e capisco che le mie descrizioni sono molto povere e probabilmente non riusciranno a comunicare ciò che io ricordo. Ma ricordo di aver visto leggi matematiche in azione, e il mondo come risultato dell'azione di queste leggi. Così il processo della creazione del mondo, quando ci pensavo, mi appariva sotto l'aspetto della differenziazione di alcuni principi di base molto semplici o quantità di base. Questa differenziazione procedeva sempre davanti ai miei occhi in certe forme, qualche volta per esempio prendendo la forma di un disegno molto complicato che si sviluppava da un motivo di base molto semplice, che veniva continuamente ripetuto ed entrava in tutte le combinazioni possibili per tutto il disegno. In questo modo l'intero disegno consisteva di null'altro che di combinazioni e ripetizioni del motivo di base e poteva in ogni punto, per così dire, essere risolto nei suoi elementi componenti. Qualche volta c'era una musica, che similmente cominciava con alcuni suoni molto semplici e passava gradualmente in complicate combinazioni armoniche espresse in

forme visibili, che somigliavano al disegno che ho appena descritto, o si fondevano completamente in esso. La musica e il disegno formavano una singola totalità: l'una veniva espressa dall'altro e viceversa. Durante le esperienze più strane sentivo sempre che nulla sarebbe rimasto di esse quando fossi tornato al mio stato ordinario. Capii che per ricordare ciò che avevo visto e sentito avrei dovuto tradurlo in parole. Ma per molte cose non vi erano parole, mentre altre cose mi passarono davanti così velocemente che non ebbi il tempo di collegarle con alcuna parola. Persino a quel tempo, nel mezzo di queste esperienze, sentivo che ciò che stavo ricordando era soltanto una parte insignificante di ciò che era passato attraverso la mia coscienza. Ripetevo continuamente a me stesso: «Devo almeno ricordare che questo è, che questo fu, e che questa è la sola realtà, mentre qualsiasi altra cosa in confronto non è affatto reale». Feci i miei esperimenti nelle condizioni più svariate e negli ambienti più svariati. Gradualmente mi convinsi che la miglior cosa era rimanere solo. La verifica degli esperimenti, cioè l'osservazione da parte di un'altra persona, o la registrazione delle esperienze nello stesso momento in cui avevano luogo, era impossibile. In ogni caso non ottenni mai alcun risultato in questo modo. Quando cercai di avere qualcuno vicino a me durante questi esperimenti, scoprii che nessun tipo di conversazione poteva essere portato avanti. Io cominciavo a dire qualcosa, ma tra la prima e la seconda parola della mia frase mi si presentavano e mi passavano davanti idee in numero talmente enorme, che le due parole erano separate da un intervallo così ampio che era impossibile trovare qualsiasi collegamento tra di esse. E di solito mi dimenticavo la terza parola prima ancora di pronunciarla, e cercando di ricordarla trovavo un milione di idee nuove, ma dimenticavo completamente da che punto avevo cominciato. Ricordo per esempio l'inizio di una frase: «Io ieri dissi...». Non appena pronunciata la parola «Io» cominciarono a girarmi in testa innumerevoli idee sul significato di questa parola in senso filosofico, in senso psicologico e in ogni altro senso. Questo era tutto così importante, così nuovo e profondo, che quando pronunciai la parola «dissi» non potei assolutamente capire cosa intendevo con essa. Strappandomi con difficoltà dal primo ciclo di pensieri concernenti la parola «Io», passai alla parola «dissi», e immediatamente trovai in essa un contenuto infinito. L'idea del discorso, della possibilità di esprimere pensieri in parole, il tempo passato del verbo, ognuna di queste idee produceva un'esplosione di pensieri, di congetture, di comparazioni e di associazioni. Pertanto, quando pronunciai la parola « ieri » ero già incapace di capire perché l'avevo detta. Ma essa a sua volta mi trascinò immediatamente nelle profondità del problema del tempo, del passato, del presente e

del futuro, e davanti a me si aprirono possibilità di approccio a questi problemi tali da togliermi il fiato. Furono precisamente questi tentativi di conversazione, fatti in questi strani stati di coscienza, che mi diedero la sensazione di cambiamento nel tempo che viene descritta da quasi tutte le persone che abbiano compiuto esperimenti simili ai miei. Si tratta di una sensazione di straordinario allungamento del tempo, in cui i secondi sembravano anni o decenni. Ciononostante, la sensazione ordinaria del tempo non spariva; solo insieme ad essa o dentro di essa sembrava apparisse una nuova sensazione del tempo, e due momenti di tempo ordinario, come due parole della mia frase, potevano essere separati da lunghi periodi di un altro tempo. Ricordo quanto rimasi colpito da questa sensazione la prima volta che la provai. Il mio compagno stava dicendo qualcosa. Negli intervalli tra ogni suono della sua voce, tra ogni movimento delle sue labbra, trascorrevano lunghi periodi di tempo. Quando egli aveva terminato una breve frase, il cui significato non mi raggiungeva affatto, sentivo di aver vissuto così tanto durante quel tempo, che non avremmo più dovuto essere capaci di comprenderci l'un l'altro, che io ero andato troppo lontano per lui. Mi sembrava che fossimo ancora capaci di parlarci e fino ad un certo punto di capirci all'inizio di questa frase, ma prima ancora che terminasse ciò era diventato impossibile, perché non c'era modo di comunicare al mio compagno tutto ciò che io avevo vissuto negli intervalli tra le sue parole. Neppure i tentativi di scrivere diedero risultati, eccetto in due o tre occasioni, quando brevi formulazioni dei miei pensieri, scritte durante gli esperimenti, mi resero capace in seguito di capire e decifrare qualcosa da una serie di confusi e indefiniti ricordi. Ma generalmente finiva tutto alla prima parola. Soltanto raramente andai oltre. Qualche volta riuscii a scrivere una frase, ma di solito mentre la stavo completando non ricordavo e non capivo cosa significasse o perché l'avessi scritta, né potevo ricordarmelo più tardi. Cercherò di descrivere consecutivamente come procedevano i miei esperimenti. Ometto i fenomeni fisiologici che precedevano il cambiamento nel mio stato psichico. Menzionerò soltanto il fatto che le mie pulsazioni a tratti acceleravano, raggiungendo un ritmo molto elevato, e a tratti rallentavano. In questo caso osservai diverse volte un fenomeno molto interessante.

Nello stato ordinario il rallentamento intenzionale o l'accelerazione del respiro produce ugualmente un battito cardiaco accelerato. Ma in questo caso, completamente senza alcuna intenzione da parte mia, veniva stabilita tra la respirazione e il battito cardiaco

una connessione che ordinariamente non esisteva; ovvero, accelerando la respirazione acceleravo il battito cardiaco, rallentando la respirazione rallentavo il battito cardiaco. Sentivo che dietro questa capacità giacevano possibilità molto grandi. Cercai quindi di non interferire con il lavoro dell'organismo ma di lasciare che le cose seguissero il loro naturale corso. Lasciata a sé stessa, la pulsazione si intensificava e veniva percepita gradualmente in varie parti del corpo come se stesse guadagnando sempre più terreno, e al tempo stesso si bilanciava per gradi finché alla fine cominciava ad essere sentita per tutto il corpo simultaneamente, dopodiché continuava con un unico battito. Questa pulsazione sincronizzata continuò ad accelerare, e improvvisamente l'intero corpo provò un shock come se scattasse una molla, e nello stesso istante qualcosa si apri in me. Ogni cosa improvvisamente cambiò, cominciò qualcosa di strano, nuovo, per nulla simile ad alcuna cosa possa accadere nella vita. Questa viene chiamata la prima soglia. C'era in questo nuovo stato una gran quantità di cose incomprensibili e inaspettate, principalmente nel senso di confusione ancora maggiore tra oggettivo e soggettivo; e c'erano anche altri nuovi fenomeni di cui ora parlerò. Ma questo stato non era ancora completo. Dovrebbe essere chiamato in modo più appropriato lo stato di transizione. In molti casi i miei esperimenti non mi portarono oltre questo stato. Qualche volta, comunque, accadeva che questo stato si approfondisse e si ampliasse come se io venissi gradualmente immerso nella luce. Dopo questo arrivava ancora un momento di un'altra transizione, di nuovo un tipo di shock per tutto il corpo. E solo dopo tale nuova transizione cominciò lo stato più interessante da me ottenuto nei miei esperimenti. Lo «stato di transizione» conteneva quasi tutti gli elementi di questo stato, ma nello stesso tempo mancava della cosa più importante ed essenziale. Lo «stato di transizione» non differiva molto nella sua essenza dai sogni, specialmente dai sogni nello «stato di sogno parziale», sebbene possedesse le sue forme specifiche. E lo «stato di transizione» avrebbe potuto portarmi di fronte ad una certa sensazione del miracoloso che era collegato con esso, se io non fossi stato capace di adottare un atteggiamento sufficientemente critico nei suoi confronti basato principalmente sui miei precedenti esperimenti nello studio dei sogni. Nello «stato di transizione», che, come imparai molto presto, era interamente soggettivo, cominciavo di solito quasi subito a sentire «voci». Queste «voci» costituivano un tratto caratteristico degli «stati di transizione», Le voci mi parlavano e spesso dicevano cose molto strane che sembravano possedere una qualità di inganno. Qualche volta nei primi momenti ero eccitato per ciò che sentivo in questo modo, particolarmente quando ciò rispondeva a certe vaghe e non

formulate aspettative che avevo. Qualche volta sentivo una musica che evocava in me emozioni molto varie e potenti. Abbastanza stranamente, però, sin dal primo giorno provai un senso di sfiducia nei confronti di questi stati. Essi contenevano troppe promesse, troppe cose che volevo avere. Le voci mi parlavano di qualsiasi tipo di cosa possibile. Esse mi avvertivano. Mi provavano e mi spiegavano ogni cosa al mondo, ma in qualche modo lo facevano troppo semplicemente. Cominciai a chiedermi se non potessi avere io stesso inventato tutto ciò che dicevano queste voci, se potesse o no trattarsi della mia immaginazione, quella stessa immaginazione inconscia che crea i nostri sogni, in cui possiamo vedere persone, parlare loro, udire le loro voci, ricevere consigli da loro, eccetera. Dopo aver pensato questo dovetti ammettere che le voci non mi dicevano nulla che non avessi potuto pensare io stesso. Nello stesso tempo ciò che arrivava in questo modo era spesso molto simile alle «comunicazioni» ricevute nel corso delle sedute medianiche, o per mezzo della scrittura automatica. Le voci si davano spesso dei nomi differenti, mi dicevano varie cose lusinghiere e si prendevano la briga di rispondere a domande di tutti i tipi. Qualche volta ebbi lunghe conversazioni con queste voci. Una volta posi una domanda che si riferiva all'alchimia. Non posso ora ricordare la domanda esatta, ma penso che si trattasse di qualcosa o circa le differenti denominazioni dei quattro elementi: fuoco, acqua, aria e terra; oppure circa le relazioni reciproche dei quattro elementi. Collegai la domanda con ciò che stavo leggendo a quel tempo. In risposta a tale domanda una voce che si dava un nome ben conosciuto mi disse che la risposta alla mia domanda avrei potuto trovarla in un certo libro. Quando dissi che non avevo questo libro la voce mi disse che avrei dovuto trovarlo nella Biblioteca Pubblica (questo accadde a San Pietroburgo) e mi consigliò di leggere tale libro molto attentamente. Feci richiesta alla Biblioteca Pubblica, ma il libro (pubblicato in inglese) non era lì. C'era soltanto una traduzione in tedesco in venti parti, con le prime tre mancanti. Presto, però, ottenni da un'altra parte il libro in inglese e vi trovai in effetti certi accenni connessi molto da vicino con la mia domanda, sebbene questi accenni non ne fornissero una risposta completa. Questo esempio, e una serie di altri simili, mi dimostrarono che in questi stati di transizione io passavo attraverso le stesse esperienze dei medium, dei chiaroveggenti e simili. Una voce mi disse qualcosa di molto interessante sul Tempio di Salomone a Gerusalemme, qualcosa che pensavo di non sapere prima, o, se pure l'avevo letta da qualche parte, avevo completamente dimenticato.

Tra le altre cose, descrivendo il tempio, la voce disse che vi erano lì sciami di mosche. Logicamente questo era piuttosto comprensibile e anche inevitabile. In un tempio in cui venivano compiuti dei sacrifici, dove animali venivano uccisi e dove c'era certamente una grande quantità di sangue e ogni tipo di sporcizia, dovevano esservi state indubbiamente molte mosche. Al tempo stesso ciò mi suonava nuovo e, per quanto posso ricordare, non avevo mai Ietto di mosche in connessione con antichi templi. Ma non molto tempo prima ero stato io stesso in Oriente e avevo constatato quale quantità di mosche possa trovarsi lì nelle condizioni ordinarie. Queste descrizioni del Tempio di Salomone, e particolarmente le «mosche», mi diedero una completa spiegazione di molte cose strane in cui mi ero imbattuto nelle mie letture e che io non potevo chiamare né falsificazioni deliberate né reale chiaroveggenza. Così la «chiaroveggenza» di Leadbeater e del Dr. Steiner, tutti gli «archivi Akashici», le descrizioni di ciò che accadde decine di migliaia di anni fa nella mitica Atlantide o in altre regioni preistoriche, erano indubbiamente della stessa natura delle mosche del Tempio di Salomone. La sola differenza era che io non credevo nelle mie esperienze, mentre si credeva agli «archivi Akashici» e ci credono ancora sia gli autori dei libri che ne parlano, sia i lettori. Molto presto divenne chiaro per me che né in queste né nelle altre esperienze vi era alcunché di reale. Tutto era riflesso, tutto veniva dalla memoria, dall'immaginazione. Le voci si quietarono non appena passai a qualcosa di familiare e concreto che poteva essere verificato. Questo mi spiegò perché gli autori che descrivono Atlantide sono incapaci di risolvere con l'aiuto della loro «chiaroveggenza» dei problemi pratici del presente che sono sempre così facili da trovare ma che per qualche ragione essi evitano sempre di toccare. Come mai essi conoscono qualsiasi cosa sia accaduta trentamila anni fa e non sanno cosa stia succedendo nello stesso tempo dei loro esperimenti ma in un altro posto? Durante tutti questi esperimenti sentivo che se avessi dovuto credere a queste voci sarei arrivato ad un punto morto e non sarei più andato avanti. Questo mi spaventò. Sentivo che era tutto auto-inganno; che per quanto invitante potesse essere tutto ciò che le voci dicevano e promettevano, non avrebbe portato da nessuna parte, mi avrebbe lasciato esattamente dov'ero. Capii che precisamente questa era la « bellezza », cioè tutto ciò che veniva dall'immaginazione. Decisi di lottare contro questi stati di transizione, adottando verso di loro un atteggiamento molto critico e rigettando come indegno di fede tutto ciò che avrei potuto immaginare io stesso. Questa lotta cominciò immediatamente a dare dei risultati. Appena cominciai a rigettare ogni cosa che sentivo, rendendomi conto che si trattava dello stesso « materiale di cui sono fatti i sogni », e lo rigettai fermamente per qualche

tempo, rifiutando di ascoltare qualsiasi cosa o di prestare attenzione a qualsiasi cosa, il mio stato e le mie esperienze cambiarono. Oltrepassai la seconda soglia, che ho già menzionato, al di là della quale cominciava un nuovo mondo. Le «voci» sparirono; al loro posto risuonava qualche volta una voce, che poteva ogni volta essere riconosciuta qualunque forma prendesse. Al tempo stesso questo nuovo stato differiva dallo stato di transizione per la sua straordinaria lucidità di coscienza. Quindi mi ritrovai nel mondo delle relazioni matematiche, in cui non vi era assolutamente nulla che somigliasse a ciò che accade nella vita. Anche in questo stato, dopo aver oltrepassato la seconda soglia ed essermi ritrovato nel «mondo delle relazioni matematiche», ottenni risposte a tutte le mie domande, ma le risposte prendevano spesso una forma molto strana. Per capirle bisogna rendersi conto del fatto che il mondo delle relazioni matematiche in cui mi trovavo non rimaneva fisso; ciò significa che non vi era nulla in esso che rimanesse com'era un momento prima. Ogni cosa si muoveva, cambiava, veniva trasformata e diventava qualcos'altro. Qualche volta vedevo improvvisamente tutte le relazioni matematiche sparire una dopo l'altra nell'infinito. L'infinito inghiottiva ogni cosa, riempiva ogni cosa; tutte le distinzioni venivano cancellate. E io sentivo che sarebbe bastato un momento di più e anch'io sarei scomparso nell'infinito. Ero sopraffatto dal terrore nell'imminenza di questo abisso. Qualche volta questo terrore mi faceva saltare in piedi, andare qua e là, per mandar via l'incubo che si era impossessato di me. Quindi sentii che qualcuno stava ridendo di me; qualche volta mi sembrava di udire la risata. Improvvisamente scoprii che ero io a ridere di me stesso - che ero caduto di nuovo nella trappola della «bellezza», cioè, di un approccio sbagliato. L'infinito mi attraeva e nello stesso tempo mi spaventava e mi repelleva. E arrivai a comprenderlo in modo diverso. L'infinito non era continuazione infinita in una direzione, ma variazione infinita ad un punto. Capii che il terrore dell'infinito è conseguenza di un approccio sbagliato nei confronti di esso, di un atteggiamento sbagliato. Capii che con un approccio giusto nei suoi confronti l'infinito è precisamente ciò che spiega ogni cosa, e che nulla può essere spiegato senza di esso. Al tempo stesso sentii che nell'infinito vi era una reale minaccia e un reale pericolo. Descrivere consecutivamente il corso delle mie esperienze, il corso delle idee che mi vennero e il corso dei pensieri fugaci, è proprio impossibile, principalmente perché nessun esperimento risultava mai simile a un altro. Ogni volta imparavo qualcosa di nuovo a proposito della stessa cosa, in modo tale da alterare tutto ciò che avevo imparato prima su questa cosa. Un tratto caratteristico del mondo in cui mi ritrovai era, come ho già detto, la sua struttura matematica e la completa assenza di qualsiasi cosa potesse venire espressa nel linguaggio dei concetti ordinari. Per usare la terminologia teosofica, mi trovavo nel

mondo mentale «Arupa», ma la peculiarità delle mie osservazioni era che soltanto questo mondo «Arupa» esisteva realmente. Tutto il resto era creazione dell'immaginazione. Il mondo reale era un «mondo senza forme». È un fatto interessante che nel mio primo esperimento mi ritrovai probabilmente all'improvviso o quasi all'improvviso in questo mondo, evadendo il «mondo delle illusioni». Ma negli esperimenti successivi delle «voci» sembrano cercare di trattenermi nel mondo immaginario, e io ero capace di uscirne fuori solo quando lottavo fermamente e risolutamente con le illusioni appena sorgevano. Tutto ciò mi ricordava fortemente qualcosa che avevo letto in precedenza. Mi sembrava che, nella letteratura esistente, nelle descrizioni di esperimenti magici o nelle descrizioni di iniziazioni o prove precedenti, vi fosse qualcosa di molto simile a ciò che avevo sperimentato e sentito ma naturalmente questo non si riferisce alle moderne «sedute» o addirittura ai tentativi di magia cerimoniale, che rappresentano una totale immersione nel mondo delle illusioni. Un fenomeno interessante nei miei esperimenti era la consapevolezza del pericolo che mi minacciava dall'infinito e i costanti avvertimenti che ricevevo da parte di qualcuno, come se ci fosse qualcuno che mi controllava tutto il tempo e spesso cercava di persuadermi a fermare i miei esperimenti, a non tentare di proseguire lungo questo cammino, che era sbagliato e non conforme alle leggi dal punto di vista di certi principi che io a quel tempo sentivo e capivo solo debolmente. Quelle che ho chiamato «relazioni matematiche» cambiavano continuamente intorno a me e dentro di me, talvolta prendendo la forma di suoni, di musica, talaltra la forma di un disegno, talaltra ancora la forma di una luce che riempiva l'intero spazio, di una specie di vibrazione visibile di raggi di luce, che si attraversavano e si intrecciavano l'uno con l'altro, pervadendo ogni cosa. In questo caso vi era l'inconfondibile sensazione che attraverso questi suoni, attraverso il disegno, attraverso la luce, stavo imparando qualcosa che prima non conoscevo. Ma per comunicare ciò che avevo imparato raccontandolo o scrivendolo era molto difficile. La difficoltà di spiegare era accresciuta dal fatto che le parole esprimono malamente, e in realtà non possono esprimere, l'essenza dell'intenso stato emozionale in cui mi trovavo durante queste esperienze. Questo stato emozionale era forse la più vivida tra le caratteristiche di questa esperienza che sto descrivendo. Senza tale stato emozionale non vi sarebbe stato nulla. Ogni cosa passava attraverso di esso, cioè, ogni cosa veniva compresa attraverso di esso. Per capire le mie esperienze si deve comprendere che io non ero affatto indifferente ai suoni e alle luci sopra menzionate. Prendevo dentro di me ogni cosa attraverso il sentimento, e sperimentavo emozioni che non esistono nella vita. La nuova conoscenza mi arrivava quando mi trovano in uno stato emozionale eccezionalmente intenso. Il

mio atteggiamento nei confronti di questa nuova conoscenza non era affatto indifferente; o la amavo o ero terrorizzato da essa, mi sforzavo per raggiungerla oppure ero meravigliato da essa; ed erano queste emozioni, insieme ad un migliaio di altre, che mi davano la possibilità di capire la natura del nuovo mondo che ero arrivato a conoscere. Il numero «tre» svolgeva un ruolo molto importante nel mondo in cui mi trovavo. In un modo incomprensibile alla nostra matematica, esso entrava in tutte le relazioni di grandezza, le creava e originava da esse. Tutte le cose prese insieme, cioè l'intero universo, talvolta apparivano nella forma di una «triade», che componeva una totalità, e che assomigliava a un grande trifoglio. Ogni parte della «triade», per qualche processo interno, veniva trasformata di nuovo in una «triade», e questo processo continuava finché le «triadi» riempivano tutto, e venivano trasformate in musica, o luce, o disegni. Ancora una volta devo dire che tutte queste descrizioni esprimono molto male ciò che accadde, dal momento che non rendono l'elemento emozionale di gioia, di meraviglia, di rapimento, di orrore, che continuamente cambiavano riversandosi l'uno nell'altro. Come ho già detto, gli esperimenti avevano più successo quando mi trovavo da solo e disteso. Qualche volta, comunque, cercavo di essere in mezzo alla gente o di camminare per le strade. Questi esperimenti erano di solito senza successo. Qualcosa cominciava, ma finiva quasi immediatamente, passando in un pesante stato fisico. Ma qualche volta mi ritrovavo in un altro mondo. In tali occasioni l'intero mondo ordinario cambiava .in maniera molto sottile e strana. Ogni cosa diventava diversa, ma è assolutamente impossibile descrivere che cosa accadesse. La prima cosa che si può dire è che non vi era nulla che rimanesse indifferente per me. Tutte le cose prese insieme e ogni cosa separatamente mi influenzavano in un modo o nell'altro. In altre parole, prendevo ogni cosa emotivamente, reagivo emotivamente ad ogni cosa. Inoltre, in questo nuovo mondo che mi circondava non v'era nulla di separato, nulla che non presentasse delle connessioni con le altre cose o con me personalmente. Tutte le cose erano collegate l'una con l'altra, e non in modo accidentale, ma per mezzo di un'incomprensibile catena di cause ed effetti. Tutte le cose dipendevano l'una dall'altra, tutte le cose vivevano l'una nell'altra. Oltre a ciò, in questo mondo non esisteva nulla di morto, nulla di inanimato, nulla che non pensasse, nulla che non sentisse, nulla di inconscio. Ogni cosa viveva, ogni cosa aveva coscienza di se stessa. Ogni cosa mi parlava e io potevo parlare ad ogni cosa. Particolarmente interessanti erano le case e gli altri edifici accanto a cui passavo, specialmente le vecchie case. Esse erano esseri viventi, pieni di pensieri, di sentimenti, di umori e di ricordi. Le persone che in esse vivevano erano i loro pensieri, sentimenti, umori. Voglio dire che le persone in relazione alle «case» svolgevano approssimativamente lo stesso ruolo che i differenti «io» della nostra personalità

svolgono in relazione a noi. Essi vanno e vengono, qualche volta vivono in noi per un lungo periodo di tempo, qualche volta appaiono soltanto per brevi momenti. Mi ricordo di essere rimasto colpito una volta da un comune cavallo da carrozza sulla Nevsky, dalla sua testa, dal suo muso. La testa esprimeva l'intero essere del cavallo. Guardando il muso del cavallo capii tutto ciò che si può capire di un cavallo. Tutti i tratti della natura cavallina, tutto ciò di cui un cavallo è capace, tutto ciò di cui è incapace, tutto ciò che può fare, tutto ciò che non può fare; tutto ciò era espresso nelle linee e nei tratti del muso del cavallo. Un cane una volta mi diede una sensazione simile. Nello stesso tempo il cavallo e il cane non erano semplicemente cavallo e cane; essi erano «atomi», coscienti, mobili «atomi» di grandi esseri - «il grande cavallo» ed «il grande cane». Compresi allora che anche noi siamo atomi di un grande essere, «il grande uomo». Ogni cosa è un atomo di una «grande cosa». Un bicchiere è un atomo di un «grande bicchiere». Una forchetta è un atomo di una «grande forchetta». Questa idea e diversi altri pensieri che sono rimasti nella mia memoria dalle mie esperienze sono entrati nel mio libro Tertium Organum, che in realtà era stato scritto proprio durante questi esperimenti. Pertanto la formulazione delle leggi del mondo noumenico e diverse altre idee riferite a dimensioni più elevate furono tratte da ciò che avevo imparato in seguito a questi esperimenti. Talvolta mi rendevo conto durante questi esperimenti di capire molte cose in modo particolare chiaro, e sentivo che se avessi potuto in qualche modo preservare ciò che avevo capito in un determinato momento, allora avrei saputo come passare in questo stato in qualsiasi momento lo avessi voluto; avrei saputo come fissare questo stato e come usarlo. La domanda su come fissare questo stato sorgeva continuamente e io la ponevo a me stesso molte volte quando mi trovavo nello stato in cui potevo ricevere risposte alle mie domande; ma non riuscivo mai a trovare una risposta diretta a tale domanda, cioè la risposta che io volevo. Di solito la risposta cominciava da molto lontano e, ampliandosi gradualmente, includeva ogni cosa, così che finalmente la risposta alla domanda comprendeva le risposte a tutte le possibili domande. Naturalmente, per questa ragione non potevo trattenerla nella mia memoria. Una volta, mi ricordo, in uno stato espresso in maniera particolarmente vivida, cioè quando capivo molto chiaramente tutto ciò che desideravo capire, decisi di trovare una formula, una chiave, che avrei dovuto essere capace di dare a me stesso per il giorno seguente. Decisi di riassumere brevemente tutto ciò che avevo capito in quel momento e di scrivere, se possibile in un'unica frase, quello che era necessario fare per riportarsi nel medesimo stato immediatamente, soltanto pensandolo senza alcuna preparazione

preliminare, dal momento che questo mi pareva possibile ogni volta. Trovai questa formula e la scrissi con una penna su un pezzo di carta. Il giorno seguente lessi la frase: «Pensa in altre categorie». Queste erano le parole, ma qual era il loro significato? Dov'era finita ogni cosa che avevo associato con queste parole quando le scrissi? Tutto era sparito, era svanito come un sogno. Certamente la frase « pensa in altre categorie » aveva un significato; solo che non potevo ricordarlo, non potevo raggiungerlo. Più tardi mi accadde esattamente la stessa cosa come era accaduta con molte altre parole e frammenti di idee che erano rimaste nella memoria in seguito alle mie esperienze. All'inizio, queste frasi sembravano completamente vuote. Ridevo persino di esse, trovandovi la prova completa dell'impossibilità di trasferire alcunché da lì a qui. Ma a poco a poco qualcosa cominciava a rivivere nella mia memoria e nel corso di due o tre settimane mi ricordavo sempre di più ciò che era connesso con queste parole. E sebbene tutte queste cose rimanessero molto vaghe, come viste da lontano, io cominciai a capire il significato, un significato speciale, di parole che all'inizio sembravano mere designazioni astratte di qualcosa che non aveva alcun significato pratico. Lo stesso processo si ripeteva quasi ogni volta. Il giorno successivo all'esperimento ricordavo molto poco. Talvolta verso sera qualche vago ricordo cominciava a ritornare. n giorno dopo potevo ricordare di più; durante le due o tre settimane seguenti ero capace di ricordare dettagli separati delle esperienze, sebbene fossi sempre consapevole del fatto che in genere soltanto una parte infinitesimale veniva ricordata. Quando cercavo di fare esperimenti più spesso che ogni due o tre settimane, rovinavo i risultati, ossia ogni cosa si confondeva e non potevo ricordare nulla. Continuerò, tuttavia, la descrizione degli esperimenti coronati da successo. Molte volte, forse sempre, ebbi la sensazione, quando oltrepassavo la seconda soglia, di entrare in contatto con me stesso, con il sé che era sempre dentro di me, che mi vedeva sempre e sempre mi diceva qualcosa che io non potevo capire e non potevo neppure sentire negli stati ordinari di coscienza. Perché non posso capire? Risposi: semplicemente perché negli stati ordinari migliaia di voci risuonano tutte in una volta, creando ciò che noi chiamiamo la nostra «coscienza», i nostri pensieri, i nostri sentimenti, i nostri umori, la nostra immaginazione. Queste voci affogano il suono di quella voce interna. I miei esperimenti non aggiungevano nulla alla mia «coscienza» ordinaria; essi la riducevano, e tuttavia riducendola la intensificavano fino a un grado incomprensibile. Che cosa realmente facevano questi esperimenti? Essi costringevano queste altre voci della coscienza

ordinaria a mantenere il silenzio, le mettevano a dormire, o le rendevano inaudibili. Allora cominciavo a sentire l'altra voce, che era come se provenisse dall'alto, da un certo punto sopra la mia testa. Capii dunque che tutto il problema consisteva nell'essere capaci di udire questa voce costantemente, nel mantenersi in comunicazione costante con essa. L'essere a cui apparteneva questa voce conosceva ogni cosa, capiva ogni cosa, e soprattutto era libero dalle migliaia di piccoli e distraenti pensieri e umori «personali». Poteva prendere tutto con calma e obiettivamente, com'era nella realtà. E al tempo stesso questo era l'Io. Come potesse essere così e perché nello stato ordinario io fossi così lontano da me stesso, se questo era il vero Io tali cose non riuscivo a spiegarle. Qualche volta durante gli esperimenti chiamavo il mio sé ordinario «Io» e l'altro «egli». Qualche volta, al contrario, chiamavo il sé ordinario «egli» e l'altro - «Io». Tornerò comunque più tardi al problema dell'«Io» in generale e alla comprensione dell'«Io» nel nuovo stato di coscienza, poiché tutto ciò era molto più complicato della normale sostituzione di un «io» da parte di un altro. Adesso voglio descrivere, per quanto si sia conservato nella mia memoria, come questo «egli» o questo «io» guardasse alle cose in modo diverso da un «io» ordinario. Ricordo una volta che sedevo su un sofà fumando e guardando un posacenere (era un normalissimo posacenere di rame): improvvisamente sentii che stavo cominciando a capire cosa fosse il posacenere, e contemporaneamente, con una certa meraviglia e quasi con paura, sentii che non lo avevo mai capito prima e che noi non capiamo le cose più semplici intorno a noi. Il posacenere sollevò un turbine di pensieri e di immagini. Conteneva un tale numero infinito di fatti, di eventi; era legato con un tale immenso numero di cose. Prima di tutto, con ogni cosa connessa con il fumare e con il tabacco. Questo improvvisamente fece scaturire migliaia di immagini, di figure, di ricordi. Poi c'era il posacenere in se stesso. Come era arrivato all'esistenza? Di quali materiali poteva essere stato fatto? Rame, in questo caso - che cos'era il rame? Come lo scoprirono gli uomini per la prima volta? Come impararono a servirsene? Come e dove era stato ottenuto il rame con cui era stato fabbricato quel posacenere? Che tipo di trattamento aveva ricevuto, come era stato trasportato da un posto ad un altro, quante persone avevano lavorato su di esso o in relazione ad esso? In che modo il rame era stato trasformato in un posacenere? Queste ed altre domande sulla storia del posacenere fino al giorno in cui era apparso sul mio tavolo. Ricordo di aver scritto qualche parola su un pezzo di carta per conservare qualcosa di questi pensieri per il giorno seguente. E il giorno dopo lessi: «Da un posacenere un uomo può impazzire».

Il significato di tutto ciò che sentii era che in un posacenere era possibile conoscere tutto. Il posacenere era collegato da fili invisibili con qualsiasi cosa al mondo, non solo con il presente, ma con tutto il passato e con tutto il futuro. Conoscere un posacenere significava conoscere tutto. La mia descrizione non esprime minimamente la sensazione come realmente si presentò, perché la prima e più importante impressione fu che il posacenere fosse vivo, che pensasse, capisse e mi dicesse tutto di sé. Tutto ciò che imparavo lo imparavo dal posacenere stesso. La seconda impressione fu lo straordinario carattere emozionale di tutto ciò che era collegato con quello che avevo imparato dal posacenere. «Ogni cosa è viva», dissi a me stesso nel mezzo di queste osservazioni; «non vi è nulla di morto, siamo soltanto noi ad essere morti. Se noi diventiamo vivi per un momento, sentiremo che ogni cosa è viva, che tutte le cose vivono, pensano, sentono e possono parlarci». Il caso del posacenere mi ricorda un altro esempio in cui la risposta alla mia domanda arrivò nella forma di un'immagine visiva, molto caratteristica. Una volta, mentre mi trovavo nello stato in cui mi portavano i miei esperimenti, chiesi a me stesso: «Che cos'è il mondo?». Immediatamente vidi la sembianza di un grande fiore, come una rosa o un loto, i cui petali si dischiudevano continuamente dal centro, crescendo, aumentando nelle dimensioni, raggiungendo la parte esterna del fiore e quindi in qualche modo ritornando di nuovo al centro e cominciando di nuovo dal principio. Le parole non possono in alcun modo esprimere tutto questo. In tale fiore vi era una incredibile quantità di luce, di movimento, colore, musica, emozione, agitazione, conoscenza, intelligenza, matematica, e continua incessante crescita. E mentre stavo contemplando questo fiore qualcuno sembrò spiegarmi che questo era il «Mondo» o «Brahma» nel suo aspetto più chiaro, nell'approssimazione più vicina possibile a ciò esiste nella realtà - «Se l'approssimazione fosse stata fatta ancor più vicina alla realtà, avresti visto Brahma stesso, così come egli è», disse la voce. Queste ultime parole sembravano contenere una specie di avvertimento, come se Brahma nel suo aspetto reale fosse pericoloso e potesse inghiottirmi e annullarmi. Questo, di nuovo, era l’«infinito». Questo incidente e il simbolo di Brahma o «il mondo», che rimase nella mia memoria, mi interessò enormemente perché mi spiegava l'origine di altri simboli e immagini allegoriche. Pensai più tardi di aver capito il principio della formazione dei diversi attributi degli dei e il significato di molti miti.

Inoltre, questo incidente mi porta ad un'altra caratteristica molto importante dei miei esperimenti, ossia al metodo con cui le idee mi venivano comunicate in questi strani stati dopo la seconda soglia. Come ho già detto, le idee venivano trasmesse non attraverso parole ma attraverso dei suoni, delle forme, dei «disegni» o dei simboli: Di solito cominciava tutto con l'apparizione di queste forme. Come si era detto prima, le «voci» erano il tratto caratteristico dello stato di transizione. Quando esse cessavano venivano rimpiazzate da queste forme, cioè suoni, «disegni», ecc.; e a tali forme facevano seguito immagini visive che possedevano proprietà molto speciali e richiedevano spiegazioni dettagliate. Brahma visto come un fiore potrebbe servire come esempio di queste immagini visive, sebbene ordinariamente esse fossero molto più semplici, qualcosa della natura dei segni convenzionali o dei geroglifici. Questi segni costituivano la forma del discorso o del pensiero, o di ciò che corrispondeva al discorso o al pensiero, nello stato di coscienza che io raggiunsi. Segni o geroglifici si muovevano e cambiavano davanti a me con rapidità da capogiro, esprimendo in questo modo transizioni, cambiamenti, combinazioni e correlazioni di idee. Soltanto questo tipo di «discorso» era sufficientemente veloce per la velocità di pensiero a cui qui si poteva arrivare. Nessun'altra forma era veloce abbastanza. E questi segni mobili delle cose indicavano l'inizio di un nuovo modo di pensare, un nuovo stato di coscienza. Pensare tramite parole divenne quasi impossibile. Come ho già detto, tra le due parole della stessa frase trascorrevano lunghi periodi di tempo. Il pensare tramite parole non potrebbe mai tenere il passo con il pensiero come funzionava in questo stato. È curioso che nella letteratura mistica si possa trovare un certo numero di riferimenti a questi «segni delle cose». Io li chiamo nello stesso modo in cui le chiamò Jacob Boehme (vedi Tertium Organum, Capitolo XXII). Non ho dubbi sul fatto che Boehme parlasse esattamente degli stessi segni che io vidi. Per quanto mi riguarda io li chiamo «simboli». Per la loro forma esteriore sarebbe più corretto chiamarli geroglifici mobili. Cercai di disegnarne alcuni e, sebbene ciò talvolta mi riuscisse, il giorno seguente era molto difficile collegare le figure ottenute con delle idee. Una volta, comunque, ottenni qualcosa di molto interessante.

Tracciai una figura come questa:

Il numero delle proiezioni laterali è immateriale, ma il punto importante è che esse sono disposte disuguali l'una dall'altra lungo la linea orizzontale. Ottenni questa figura nel modo seguente. In connessione con certi fatti nelle vite delle persone che conoscevo, che mi vennero in mente per caso, mi posi la domanda piuttosto complicata di come il destino di un uomo possa influenzare il destino di un altro uomo. Non posso ora ricostruire esattamente la mia domanda, ma ricordo che era collegata con l'idea delle leggi di causa ed effetto, della libera scelta o dell'accidente. Mentre continuavo ancora a pensare in modo ordinario, immaginavo la vita di un uomo che conoscevo e l'accidente nella sua vita attraverso cui egli s'imbatté in altre persone delle quali avrebbe influenzato in modo decisivo l'esistenza, e le quali a loro volta avrebbero cambiato molte cose nella sua vita. Pensando in questo modo, notai improvvisamente, o mi sorpresi a guardare, tutte queste vite che si intrecciano nella forma di semplici segni, ossia nella forma di corte linee con piccole proiezioni su un lato. Il numero di queste proiezioni diminuiva o cresceva; o si avvicinavano l'una all'altra o si allontanavano. E nella loro apparenza, nel loro avvicinarsi o allontanarsi, e anche nella combinazione di differenti linee con differenti proiezioni, venivano espresse le idee e le leggi che governano la vita degli uomini. Tornerò più tardi sul significato di questo simbolo. Al momento desidero solo spiegare il metodo reale per ottenere nuove idee nello stato di coscienza descritto. Una parte distinta delle mie esperienze costituiva ciò che potrei chiamare la mia relazione con me stesso, o più correttamente con il mio corpo. Tutto diventava vivo, pensante e cosciente. Potevo parlare con qualsiasi parte del mio corpo come se si trattasse di un essere indipendente, e potevo sapere da esso cosa lo attraesse, cosa gli piacesse, cosa non gli piacesse, cosa lo preoccupasse, di cosa vivesse, quali fossero i suoi interessi e i suoi bisogni. Queste discussioni con la coscienza del corpo fisico rivelavano un mondo totalmente nuovo. Ho cercato di descrivere alcuni dei risultati di queste impressioni in Tertium Organum, parlando di coscienza non parallela alla nostra. Queste coscienze, che ora io chiamo le coscienze del corpo fisico, avevano molto poco in comune con la nostra coscienza che oggettivizza il mondo esterno e distingue «io» da «non io». Queste coscienze, cioè le coscienze del corpo fisico, erano completamente immerse in loro stesse. Conoscevano solo se stesse, soltanto «io»; «non io» non esisteva per loro. Esse potevano pensare solo a se stesse - potevano parlare solo di loro stesse. Ma, per contro, conoscevano di se stesse ogni cosa che si potesse conoscere. Compresi dunque che la loro natura e la forma della loro esistenza consistevano nel loro continuo parlare di sé stesse - cosa fossero, di cosa avessero bisogno, cosa

desiderassero, cosa fosse piacevole per loro, cosa fosse invece spiacevole, quali pericoli le minacciassero, cosa potesse tener lontani o rimuovere questi pericoli. Nello stato ordinario noi non udiamo queste voci separatamente; soltanto il rumore che esse producono o il tono generale viene da noi percepito come il nostro stato fisico o umore. Non dubito che se potessimo coscientemente entrare in comunicazione con questi «esseri» saremmo capaci di imparare da loro tutti i dettagli sullo stato di ogni funzione del nostro organismo. La prima idea che viene in mente a tale proposito è la considerazione che questo sarebbe particolarmente utile, in caso di malattie e disordini funzionali, per una giusta diagnosi, per la prevenzione di possibili malattie e per il trattamento di quelle già esistenti. Se si potesse trovare un metodo per entrare in comunicazione con queste coscienze e per ricevere da loro informazioni sullo stato e le necessità dell'organismo, la medicina avrebbe solide basi a cui appoggiarsi. Continuando i miei esperimenti cercavo sempre di trovare un modo per passare da fatti astratti a fatti concreti. Volevo scoprire se ci fosse una possibilità di rinforzare i poteri ordinari di percezione o di scoprire nuovi poteri, specialmente riguardo ad avvenimenti nel tempo, al passato o al futuro. Mi chiesi se esistesse la possibilità di vedere senza l'ausilio degli occhi, o a grande distanza, o attraverso un muro, o di vedere le cose in contenitori chiusi, di leggere le lettere nelle buste sigillate, di leggere un libro sullo scaffale in mezzo ad altri libri, e così via. Non mi era mai stato chiaro se queste cose fossero possibili o meno. Al contrario, sapevo che tutti i tentativi di verifica dei fenomeni di chiaroveggenza, che vengono talvolta descritti, si concludevano invariabilmente in fallimenti. Durante i miei esperimenti tentai molte volte di «vedere», per esempio quando mi trovavo in casa, cosa stesse accadendo per strada, cosa che non avrei potuto vedere nel modo naturale, o di «vedere» cosa stesse facendo in quel momento una persona che conoscevo bene; o di ricostruire interamente scene del passato di cui conoscevo solo alcune parti. Quindi sigillai alcune vecchie fotografie staccate da un album in buste della stessa grandezza, le mescolai e cercai di «vedere» chi ritraevano quelle che tenevo in mano. Provai la stessa cosa con le carte da gioco. Quando mi convinsi che non avrei avuto successo, cercai di ricostruire in una chiara immagine visiva ciò che si trovava indubbiamente nella mia memoria, sebbene nello stato ordinario non potessi visualizzarlo ogniqualvolta lo desiderassi. Per esempio cercai di «vedere» la Nevsky, cominciando da Piazza Znamensky, con tutte le case e le insegne dei negozi nel loro ordine. Ma anche questo tentativo non si concludeva mai con un successo quando lo facevo intenzionalmente. Non intenzionalmente e in varie

circostanze più di una volta vidi me stesso camminare luogo la Nevsky, e quindi «vedevo» sia le case sia le insegne esattamente come sarebbero state nella realtà. Alla fine dovetti riconoscere che tutti i tentativi di passare ai fatti concreti erano stati dei fallimenti. O si trattava di cose impossibili, oppure io tentavo di farle nel modo sbagliato. Vi furono però due casi che dimostrarono che c'è una possibilità di un grande rafforzamento delle nostre capacità di percezione in relazione agli avvenimenti ordinari della vita. Una volta ottenni non esattamente la chiaroveggenza, ma senza dubbio un rafforzamento molto consistente della capacità di visione. Accadde nelle strade di Mosca, mezz'ora dopo un esperimento che mi era sembrato un totale fallimento. Per pochi secondi la mia vista si fece straordinariamente acuta. Potevo vedere chiaramente i volti della gente ad una distanza da cui normalmente si avrebbe difficoltà a distinguere una figura da un'altra. Un altro esempio ebbe luogo durante il secondo inverno dei miei esperimenti a San Pietroburgo. Le circostanze furono tali che per quell'intero inverno non mi fu possibile recarmi a Mosca, sebbene all'epoca desiderassi molto andarvi per una serie di ragioni differenti. Ricordo che finalmente verso la metà di febbraio presi la decisione definitiva di andare a Mosca per Pasqua. Poco dopo questa decisione ricominciai i miei esperimenti. Una volta, in modo piuttosto accidentale, mentre mi trovavo nello stato in cui i segni mobili o geroglifici stavano per apparire, pensai a Mosca o a qualcuno che avrei dovuto vedere lì per Pasqua. Improvvisamente senza alcun avviso ricevetti la raccomandazione che non sarei dovuto andare a Mosca per Pasqua. Perché? In risposta a questo vidi come, a partire dal giorno dell'esperimento che ho descritto, gli eventi avevano cominciato a svilupparsi in un ordine e in una sequenza definiti. Niente di nuovo era accaduto. Certe cause però, che io potevo vedere piuttosto bene e che erano tutte là il giorno del mio esperimento, si stavano svolgendo, ed essendo arrivate a risultati che inevitabilmente conseguivano da esse, formavano proprio prima di Pasqua una serie di difficoltà che alla fine mi avrebbero impedito di andare a Mosca. Il fatto in sé stesso, mentre lo esaminavo, aveva meramente un carattere di curiosità, ma il lato interessante di esso era che io vidi ciò che poteva sembrare una possibilità di calcolare il futuro - l'intero futuro era contenuto nel presente. Capii che tutto ciò che era accaduto prima di Pasqua era il risultato diretto di ciò che esisteva già due mesi prima. Quindi nel mio esperimento passai probabilmente ad altri pensieri, e il giorno seguente ricordavo soltanto il risultato nudo e crudo, che «qualcuno» mi aveva detto che non sarei dovuto andare a Mosca per Pasqua. Questo era ridicolo, perché non vedevo nulla che potesse impedirlo. Quindi dimenticai completamente il mio esperimento. Esso mi ritornò di nuovo in mente soltanto una settimana prima di Pasqua, quando

improvvisamente una successione di piccole circostanze mi portarono a non poter più andare a Mosca. Le circostanze erano precisamente quelle che avevo « visto » durante il mio esperimento, e sicuramente erano il risultato di ciò che già esisteva due mesi prima. Niente di nuovo era accaduto. Quando ogni cosa avvenne esattamente come io avevo visto, o previsto, in quello strano stato, ricordai il mio esperimento, ricordai tutti i dettagli, ricordai che vidi e seppi allora cosa doveva accadere. In tale occasione ero indubbiamente venuto a contatto con la possibilità di una visione differente nel mondo delle cose e degli eventi. Parlando in generale, però, tutte le domande che mi posi riguardanti la vita reale o la conoscenza concreta non portarono a nulla. Penso che ciò fosse connesso con un principio che mi divenne chiaro durante i miei esperimenti. Nella vita ordinaria noi pensiamo per tesi e antitesi; sempre e dovunque c'è «sì» o «no», «no» o «sì». Pensando in modo differente, pensando in modo nuovo, pensando per mezzo di segni delle cose, arrivai a capire gli errori fondamentali del nostro processo mentale. Nella realtà, dovunque e in ogni caso vi erano non due ma tre elementi. Non c'erano soltanto «sì» e «no», ma «sì», «no» e qualcos'altro. Ed era proprio la natura di questo «terzo» elemento, inaccessibile alla comprensione, che rendeva tutti i ragionamenti ordinari inadeguati e richiedeva un cambiamento nel metodo di base. Mi accorsi che la soluzione di tutti i problemi proveniva sempre da un terzo, sconosciuto elemento, ossia proveniva da un terzo lato sconosciuto, e senza questo terzo elemento era impossibile arrivare ad una soluzione corretta. Inoltre, quando mi ponevo la domanda molto spesso cominciavo a vedere che la domanda stessa veniva posta in modo sbagliato. Invece di dare una risposta immediata alla mia domanda, la « coscienza » a cui stavo parlando cominciava a modificare la mia domanda e a girarci intorno, dimostrandomi che era sbagliata. A poco a poco cominciavo a vedere che cosa era sbagliato. Non appena capivo chiaramente che cosa era sbagliato nella mia domanda, io vedevo la risposta. Ma la risposta includeva sempre un terzo elemento che prima non potevo vedere, perché la mia domanda veniva sempre costruita su due soli elementi, tesi e antitesi. Formulavo questo per me stesso nel modo seguente: che tutta la difficoltà stava nel porre la domanda. Se potessimo porre esattamente le domande, conosceremmo le risposte. Una domanda formulata correttamente contiene già in sé la risposta. Ma la risposta sarà piuttosto diversa da quella che ci aspettiamo, sarà sempre su un altro piano, su un piano non incluso nella domanda ordinaria.

In diversi casi in cui tentai di pensare con certe frasi fatte o con idee precostituite sperimentai una strana sensazione simile a uno shock fisico. Di fronte a me si apriva un vuoto completo, perché nel mondo reale con cui ero entrato in contatto non vi era nulla che corrispondesse a queste frasi o idee. La sensazione era molto curiosa - la sensazione di un senso di vuoto inaspettato dove io avevo invece contato di trovare qualche cosa che, se non proprio solida e definita, fosse almeno esistente. Ho già detto che non trovai nulla che corrispondesse al «corpo astrale» dei teosofi, o al «mondo astrale», nulla che corrispondesse alla «reincarnazione», nulla che corrispondesse alla «vita futura» nel senso ordinario del termine, cioè ad una o ad un'altra forma di esistenza delle anime dei morti. Tutto questo non aveva significato e non soltanto non esprimeva alcuna verità, ma non contraddiceva direttamente la verità. Quando cercai di introdurre nei miei pensieri le domande connesse con queste idee, non vi furono risposte ad esse; le parole rimanevano soltanto parole e non potevano essere espresse da alcun geroglifico. La stessa cosa accadde con molte altre idee, per esempio con l'idea di «evoluzione» come viene intesa dal pensiero «scientifico». Questa idea non si adattava al alcun contesto e non significava assolutamente nulla. Non vi era posto per essa nel mondo delle realtà. Mi resi conto di sentire quali idee fossero vive e quali invece morte; le idee morte non venivano espresse in geroglifici, rimanevano parole. Trovai un numero enorme di tali idee morte nel modo comune di pensare. A parte le idee già menzionate, tutte le cosiddette «teorie sociali» appartenevano alle idee morte. Esse semplicemente non esistevano. Vi erano parole dietro le quali non si poteva scorgere alcuna realtà; similmente l'idea di «giustizia», come viene comunemente intesa nel senso di «compensazione» o di «ricompensa», era completamente morta. Una cosa non poteva mai compensarne un'altra, un atto di violenza non distrugge mai i risultati di un altro atto di violenza. Al tempo stesso l'idea di giustizia nel senso «desiderio per il bene generale» era ugualmente morta. E, parlando in generale, vi era un grande malinteso in quest'idea. Tale idea presumeva che una cosa potesse esistere indipendentemente ed essere «ingiusta», cioè contraddire una certa legge; ma nel mondo reale tutto faceva parte di un 'unica cosa, e non vi erano due cose che potessero contraddirsi. Pertanto non vi era nulla che potesse essere definito giustizia o ingiustizia. La sola differenza che esisteva era tra le cose morte e le cose vive. Ma questa distinzione era esattamente ciò che non capivamo, e sebbene ci sforzassimo di esprimere la stessa idea nel nostro linguaggio non riuscivamo a farlo. Tutti questi sono soltanto esempi. In effetti quasi tutte le idee usuali e i concetti che regolano la vita delle persone si sono dimostrati inesistenti.

Con grande stupore mi convinsi che solo un piccolo numero di idee corrisponde a fatti reali, cioè esiste realmente. Viviamo in un mondo completamente irreale, fittizio, discutiamo idee inesistenti, inseguiamo scopi inesistenti, inventiamo ogni cosa, persino noi stessi. Opposte alle idee morte che non esistono da nessuna parte, vi erano però d'altro canto le idee viventi che ricorrevano incessantemente sempre e in ogni luogo ed erano costantemente presenti in ogni cosa che pensavo, imparavo e capivo in quel periodo. Per prima cosa vi era l'idea della triade, o della trinità, che entrava in ogni cosa. Poi un posto molto importante era occupato da un'idea che spiegava molte cose, quella dei quattro elementi: fuoco, acqua, aria e terra. Questa era un'idea reale, e durante gli esperimenti, nel nuovo stato di coscienza, capii come entrasse in ogni cosa e fosse collegata con ogni cosa attraverso la triade. Ma nello stato ordinario il significato e la connessione di queste due idee mi sfuggivano. Inoltre, vi era l'idea di causa ed effetto. Come ho già detto, questa idea veniva espressa con i geroglifici in un modo molto preciso. Ma non era connessa in alcun modo con l'idea di «reincarnazione», e si riferiva interamente alla vita terrena. Un posto molto grande - forse il posto principale - in tutto ciò che avevo imparato era occupato dall'idea di «io». Intendo dire che il sentimento o la sensazione di « io » in qualche modo cambiò dentro di me. È molto difficile esprimere questo in parole. Ordinariamente non capiamo sufficientemente che in momenti diversi della nostra vita sentiamo il nostro «io» differentemente. In questo caso, come in molti altri, fui aiutato dai miei precedenti esperimenti ed osservazioni dei sogni. lo sapevo che nel sonno l'«io» viene sentito in modo diverso, non come viene percepito nello stato di veglia; altrettanto differentemente, ma in un altro modo, l'«io» veniva sentito in queste esperienze. L'approssimazione più vicina sarebbe se dicessi che ogni cosa che veniva ordinariamente percepita come «io» diventava «non io», e ogni cosa che veniva percepita come «non io» diventava «io». Ma questa è lontana dall'essere una definizione esatta di quello che sentii e appresi. Penso che una definizione esatta sia impossibile. È necessario soltanto notare che la nuova sensazione di «io» durante i primi esperimenti, per quanto posso ricordarla, era una sensazione terrificante. Sentivo che stavo sparendo, svanendo, trasformandomi in nulla. Questo era lo stesso terrore dell'infinito di cui ho già parlato, ma era rovesciato: in un caso era il Tutto che mi inghiottiva, nell'altro era il Nulla. Ma questo non comportava alcuna differenza, perché il Tutto era equivalente al Nulla. È però notevole che più tardi, in esperimenti successivi, la stessa sensazione di sparizione dell'« io » cominciò a produrre in me una sensazione di calma e fiducia straordinarie, che non possono essere eguagliate da

alcuna sensazione ordinaria. Mi sembrava di capire a quel tempo che tutti i problemi usuali, le preoccupazioni e le ansie fossero connessi con la sensazione usuale di «io», che risultassero da essa e, al tempo stesso, la costituissero e la rinforzassero. Quindi, quando l'«io» spariva, sparivano anche tutti i problemi, le preoccupazioni e le ansie. Quando sentivo di non esistere, ogni altra cosa diventava molto semplice. In quei momenti mi sembrava persino strano che noi potessimo assumerci una responsabilità così terribile come quella di portare l'«io» in ogni cosa e cominciare dall'«io» in ogni cosa. Nell'idea di «io», nella sensazione di «io», come l'abbiamo di solito, c'era qualcosa di quasi anormale, una sorta di presunzione fantastica che confinava con la bestemmia, come se ognuno di noi chiamasse sé stesso Dio. Io sentivo che soltanto Dio poteva chiamare sé stesso «io», che solo Dio era «io». Ma anche noi ci chiamiamo «io» e non ci accorgiamo dell'ironia della cosa. Come ho già detto, le strane esperienze collegate con i miei esperimenti cominciarono con il cambiamento nella sensazione di «io», ed è difficile immaginare che tali esperimenti sarebbero stati possibili se avessi mantenuto la sensazione ordinaria di «io». Questo cambiamento costituiva la loro vera essenza, e ogni altra cosa che sentivo e imparavo dipendeva da esso. Riguardo a ciò che imparai durante i miei esperimenti, con particolare riferimento alla crescita delle possibilità della facoltà di apprendere, venni a sapere molte cose strane che non rientravano in alcuna teoria che io conoscessi in precedenza. La coscienza che comunicava con me attraverso i geroglifici mobili attribuiva la massima importanza a tale questione e si sforzava di imprimere nella mia mente, forse più di ogni altra cosa, tutto ciò che si riferiva ad essa, cioè ai metodi di apprendimento. Intendo dire che i geroglifici mi spiegavano che accanto alla facoltà ordinaria di apprendere basata sulla prova degli organi di senso, sul calcolo e sul pensiero logico, esistevano altre tre facoltà di apprendere, che differivano l'una dall'altra e dalla facoltà di apprendere ordinaria, non nel grado, non nella forma, non nella qualità, bensì proprio nella loro natura, in quanto fenomeni di ordini completamente diversi che non possono essere misurati con la stessa unità di misura. Nel nostro linguaggio noi possiamo chiamare questi tre fenomeni insieme, laddove ne riconosciamo l'esistenza, facoltà di apprendere intensificata, cioè ne ammettiamo la differenza rispetto alla facoltà di apprendere ordinaria, ma non comprendiamo la differenza fra i tre tipi diversi di questa facoltà intensificata. Questo, secondo i geroglifici, è il fattore principale che ci impedisce di comprendere in maniera corretta la nostra relazione con il mondo. Prima di tentare di definire i «tre tipi di facoltà di apprendere» devo sottolineare che la comunicazione sulle forme di apprendimento cominciava sempre da qualche mia domanda che non aveva una relazione specifica con il problema della facoltà di apprendere, ma evidentemente contraddicevano in qualche modo leggi di

apprendimento a noi sconosciute. Per esempio, ciò avveniva quasi sempre quando dal dominio delle domande astratte cercavo di passare ai fenomeni concreti, facendo domande che si riferivano a persone viventi o a cose reali, o a me stesso nel passato, presente o futuro. In quei casi ricevevo la risposta che ciò che desideravo sapere poteva essere conosciuto in tre modi o che, parlando in generale, vi erano tre modi di conoscere o apprendere, a parte naturalmente il modo ordinario che si avvale degli organi di senso, del calcolo e del ragionamento logico, il quale non rientrava nella questione, e i cui limiti si supponeva di conoscerli. Seguiva poi, di solito, una descrizione delle caratteristiche e delle proprietà di ogni modo di conoscere. Era come se qualcuno ansioso di comunicarmi delle idee giuste sulle cose trovasse di particolare importanza il fatto che io capissi questo correttamente. Cercherò di esporre il più esattamente possibile tutto ciò che si riferisce a questo argomento. Dubito però di riuscire a spiegare appieno persino ciò che io stesso compresi. La prima facoltà di apprendere è imparare in una maniera insolita, come se attraverso una visione interna, qualsiasi cosa si riferisca a cose ed eventi con cui io sia direttamente collegato e in cui sia direttamente e personalmente interessato. Per esempio, se apprendo qualcosa che deve accadere nel prossimo futuro a me o a qualcuno strettamente legato a me, a se la apprendo non nel modo ordinario ma attraverso la visione interna, questa sarebbe la facoltà di apprendere del primo tipo o la prima facoltà di apprendere. L'interesse personale costituisce una condizione necessaria per questo tipo di facoltà di apprendere. L'interesse personale collega in un certo modo un uomo con le cose e gli eventi e lo rende capace di occupare in relazione ad essi una «posizione di apprendimento» ben definita. L'interesse personale, cioè la presenza della persona interessata, è una condizione quasi indispensabile per la «divinazione», la «chiaroveggenza», la «predizione del futuro»; senza interesse personale queste cose sono quasi impossibili. La seconda facoltà di apprendere è anche l'apprendimento di cose comuni e di avvenimenti nella nostra vita, per conoscere i quali noi non possiamo disporre di mezzi ordinari - proprio come nel primo caso - ma con i quali nulla ci collega personalmente. Se vengo a sapere che farà naufragio un piroscafo, al cui destino io non sono affatto personalmente interessato, nel quale né io né alcuno dei miei amici si trova a bordo; se apprendo ciò che accade nella casa del mio vicino, che però non ha alcuna relazione con me; se vengo a sapere per certo chi realmente fossero quei personaggi che vengono considerati degli enigmi storici, come l'Uomo con la Maschera di Ferro o il Pretendente

Demetrio o il Conte di Saint-Germain, oppure se apprendo il futuro o il passato di qualcuno, sempre che non abbia alcun rapporto con me, cose di questo tipo fanno parte del secondo modo di conoscere o apprendere. La seconda maniera di apprendere è la più difficile, e risulta quasi impossibile, perché se un uomo accidentalmente, o con l'aiuto di mezzi o metodi speciali, è riuscito a sapere più cose rispetto ad altre persone certamente è arrivato a questo nel primo dei modi esposti. Il secondo modo di apprendere contiene qualcosa di non conforme alle leggi. Esso è «magia» nel pieno significato della parola. La prima e la seconda maniera di apprendere appariranno semplici e naturali se confrontati con la prima, benché la prima maniera, basata sull'apprendimento emozionale, sul presentimento o su un desiderio di qualche tipo, sembra un trucco psicologico; e la terza maniera appare come la continuazione della facoltà di conoscere ordinaria, ma procede lungo nuove linee e secondo nuovi principi. La terza facoltà di apprendere si basa sulla conoscenza dei meccanismi di ogni cosa che esiste. Conoscendo tutti i meccanismi e conoscendo tutte le relazioni tra le parti separate, è facile arrivare fino al più piccolo dettaglio e determinare con precisione assoluta ogni cosa connessa con questo dettaglio. Il terzo modo di apprendere è l'apprendimento basato sul calcolo. Ogni cosa può essere calcolata. Se si conosce il meccanismo di ogni cosa è possibile calcolare che tipo di condizioni meteorologiche vi saranno da qui a un mese, o da qui a un anno; sarebbe possibile calcolare il giorno e l'ora di ogni accadimento. Sarebbe possibile calcolare il significato e il grado d'importanza di ogni piccola cosa che può essere osservata. La difficoltà del terzo ordine della facoltà di apprendere consiste in primo luogo nella necessità di conoscere l'intero meccanismo per la comprensione del più piccolo dettaglio, e in secondo luogo, nella necessità di mettere in moto l'intera colossale macchina di conoscenza per conoscere qualcosa che può rivelarsi piccola e insignificante. Questo è quanto «imparai» o «capii» riguardo ai tre modi di apprendere. Mi rendo chiaramente conto che in questa descrizione l'idea viene trasmessa in modo inadeguato; molte cose, probabilmente le più importanti, hanno abbandonato da molto tempo la mia memoria. Ciò è vero non soltanto in relazione alla questione della facoltà di apprendere ma, in generale, in relazione a tutto quello che ho scritto qui a proposito dei miei esperimenti. Tutte queste descrizioni devono essere prese con molta cautela, tenendo conto del fatto che, nella descrizione, il 99% di ciò che era stato sentito e capito durante gli esperimenti è andato perduto. Un posto molto strano nei miei esperimenti era occupato dai tentativi di conoscere qualcosa riguardo ai morti. Domande di questo tipo di solito rimanevano senza risposta, ed io ero vagamente consapevole del fatto che ci fosse qualche difetto essenziale nelle

domande stesse. Ma una volta ricevetti una risposta molto chiara alla mia domanda. Inoltre, questa domanda era associata con un altro caso di insolita sensazione di morte, che avevo sperimentato circa dieci anni prima degli esperimenti descritti e che era stata causata da uno stato d'intensa emozione. Parlando di entrambi i casi dovrò toccare questioni interamente personali. L'esperienza era connessa con la morte di una certa persona a me strettamente imparentata. Ero molto giovane all'epoca e la morte di questa persona mi depresse molto. Non potevo pensare a nient'altro e cercavo di capire, di risolvere l'enigma della sparizione e l'interconnessione degli uomini tra di loro. E improvvisamente dentro di me si sollevò un'ondata di nuovi pensieri e nuove sensazioni, che lasciò dietro di sé una sensazione di stupefacente calma. Capii per un istante perché non possiamo capire la morte, perché la morte ci spaventa, perché non possiamo trovare risposte ad alcuna delle domande che poniamo a noi stessi in connessione con il problema della morte. Questa persona che era morta, e alla quale stavo pensando, non avrebbe potuto morire perché non era mai esistita. Questa era la soluzione. Ordinariamente, avevo visto non la persona stessa, ma qualcosa che era come la sua ombra. L'ombra era sparita. L'uomo che era realmente esistito non avrebbe potuto sparire. Egli era più grande di come lo vedevo, «più lungo», come mi espressi tra me e me, e in questa sua «lunghezza» era contenuta, in un certo modo, la risposta a tutte le domande. Questa improvvisa e vivida corrente di pensiero sparì con la stessa velocità con cui era apparsa. Per qualche secondo di essa rimase solo qualcosa come l'immagine mentale. Vidi davanti a me due figure. Una, piuttosto piccola, era come la vaga fisionomia di un uomo. Questa figura rappresentava l'uomo così come lo avevo conosciuto. L'altra figura era come una strada di montagna che vedi serpeggiare tra le colline, attraversare fiumi e sparire a distanza. Questo era ciò che egli era stato nella realtà e questo era quanto io non potevo né capire né esprimere. n ricordo di quest'esperienza mi lasciò per lungo tempo una sensazione di calma e di fiducia. Più tardi, le idee di dimensioni superiori mi diedero la possibilità di trovare una formulazione per questo strano «sogno nello stato di veglia», come chiamai la mia esperienza. Qualcosa che somigliava da vicino a questo accadde nuovamente in connessione con i miei esperimenti. Stavo pensando ad un'altra persona anch'essa mia stretta parente e che era morta due anni prima. Nelle circostanze della morte di questa persona, così come negli avvenimenti dell'ultimo anno della sua vita, c'erano molte cose che non mi erano chiare, e c'erano cose per cui avrei potuto incolpare me stesso psicologicamente, principalmente per il fatto di essermi distaccato da questa persona, non essendole stato sufficientemente vicino quando avrebbe potuto aver bisogno di me. Vi era molto da

dire contro questi pensieri, ma non potevo liberarmene completamente, e mi portarono al problema della morte e al problema della possibilità di una vita nell'oltretomba. Ricordo di aver detto a me stesso una volta durante l'esperimento che, se credevo nelle teorie «spiritistiche» e nella possibilità di comunicazione con i morti, avrebbe dovuto farmi piacere incontrare questa persona e porle una domanda, soltanto una domanda. E improvvisamente, senza alcuna preparazione, il mio desiderio fu soddisfatto, e io lo vidi. Non era una sensazione visiva, e ciò che vidi non era la sua apparenza esterna, ma l'intera sua vita, che mi passò davanti come un lampo. Questa vita - questo era lui. L'uomo che io avevo conosciuto e che era morto non era mai esistito. Quello che esisteva era qualcosa di affatto differente, poiché la sua vita non era semplicemente una serie di eventi, come di solito raffiguriamo a noi stessi la vita di un uomo, bensì un essere pensante e senziente che il fatto della sua morte non poteva cambiare. L'uomo che avevo conosciuto era il volto di questo essere - il volto che cambiava con gli anni, ma dietro il quale stava sempre la stessa realtà che non cambiava. Per esprimermi figurativamente potrei dire che vidi l'uomo e gli parlai. Nella realtà dei fatti non vi furono impressioni visive che potessero essere descritte, né qualcosa che somigliasse ad una conversazione ordinaria. Ciononostante, so che era lui, e che era lui che mi comunicava molte più cose riguardanti me stesso di quante avrei potuto chiederne. Vidi piuttosto chiaramente che gli avvenimenti degli ultimi anni della sua vita erano legati a lui così inseparabilmente come i tratti del suo volto che avevo conosciuto durante la sua vita. Questi avvenimenti erano i tratti del volto della sua vita negli ultimi anni. Nessuno avrebbe potuto cambiare alcunché in essi, proprio come nessuno avrebbe potuto cambiare il colore dei suoi capelli o dei suoi occhi, o la forma del suo naso; e allo stesso modo non poteva esser colpa di nessuno se quest'uomo aveva questi tratti facciali e non altri. I tratti del suo volto, come i tratti della sua vita negli ultimi anni – queste erano le sue qualità, queste cose erano lui. Guardare a lui senza considerare gli eventi degli ultimi anni della sua vita sarebbe stato altrettanto strano che immaginarlo con una faccia differente - non sarebbe stato lui. Al tempo stesso capii che nessuno poteva considerarsi responsabile del fatto di essere, e di essere in un certo modo e non diverso. Mi resi conto che dipendiamo l'uno dall'altro molto meno di quanto pensiamo. Noi non siamo responsabili per gli avvenimenti delle vite nostre e dei nostri simili più di quanto lo siamo per i tratti dei volti nostri e dei nostri simili. Ognuno ha il suo proprio volto, con le sue linee e i suoi tratti particolari, e ognuno ha il suo proprio destino, in cui un altro uomo può occupare una certa posizione, ma nel quale egli non può cambiare nulla.

Avendo compreso questo, vidi anche che noi siamo legati al nostro passato e alle persone con cui siamo venuti a contatto molto più di quanto pensiamo di solito, e capii chiaramente che la morte non cambia niente in questo. Noi rimaniamo legati con tutte quelle persone con cui siamo stati legati in vita. Ma per comunicare con esse è necessario trovarsi in uno stato speciale. Potrei spiegare nel modo seguente le idee che compresi a tale riguardo: se si prende il ramo di un albero con tutti i ramoscelli, la sezione trasversale del ramo corrisponderà ad un uomo come lo vediamo ordinariamente; il ramo stesso sarà la vita dell'uomo, e i ramoscelli saranno le vite delle persone con cui egli viene a contatto. Il geroglifico descritto in precedenza, una linea con proiezioni laterali, significa precisamente questo ramo con ramoscelli. Mi sono sforzato nel mio libro Tertium Organum di esporre l'idea del «lungo corpo» dell'uomo dalla nascita alla morte. Il termine usato nella filosofia indiana, «Linga Sharira», designa precisamente questo «lungo corpo di vita». La concezione dell'uomo o della vita dell'uomo come un ramo, con ramoscelli che rappresentano le vite delle persone con cui egli si trova in connessione, legava insieme molte cose nella mia comprensione e mi spiegava una grande quantità di fatti. Ogni uomo per se stesso è un tale ramo, e le altre persone a cui è legato sono i suoi ramoscelli. Ognuna di queste persone, però, è per sé stessa un ramo principale e il primo uomo è per lei il suo ramoscello. Ognuno dei ramoscelli, se si concentra l'attenzione su questo fatto, diventa esso stesso un ramo con ramoscelli. In questo modo la vita di ogni uomo è connessa con un numero di altre vite, una vita entra, in un certo senso, dentro un'altra, e tutte prese insieme formano una singola totalità, di cui non comprendiamo la natura. Questa idea dell'unità di ogni cosa, in qualsiasi senso e su qualsiasi scala, occupava un posto molto importante nella concezione del mondo e della vita che si era formata in me in questi strani stati di coscienza. Tale concezione del mondo includeva qualcosa di completamente opposto alla nostra visione ordinaria del mondo o concezione del mondo. Comunemente ogni cosa e ogni avvenimento ha per noi un proprio valore a parte, una propria importanza, un proprio significato a parte. Questo significato separato, che ogni cosa, ogni avvenimento possiedono, ci è molto più comprensibile e familiare di un loro possibile significato generale o importanza generale, persino nei casi in cui supponiamo o pensiamo che possa esserci questa importanza generale. Ma in questa nuova concezione del mondo era tutto diverso. Ogni cosa appariva, prima di tutto, non come una totalità separata, bensì come parte di un'altra totalità, nella maggioranza dei casi a noi incomprensibile e sconosciuta. Il significato e l'importanza della cosa erano determinati dalla natura di questa grande totalità e dal posto che essa occupava in questa totalità. Ciò cambiava completamente l'intera immagine del mondo.

Noi siamo abituati a considerare ogni cosa separatamente. Qui non vi era nulla di separato, ed era straordinariamente strano sentirsi in un mondo in cui tutte le cose erano collegate l'una all'altra e tutte le cose conseguivano l'una dall'altra. Niente esisteva separatamente. Sentivo che l'esistenza separata di qualsiasi cosa - incluso me stesso era un'illusione, qualcosa di non esistente, impossibile. La sensazione di assenza di separatezza e la sensazione di connessione e di unicità si univa alla parte emozionale delle mie concezioni. All'inizio la sensazione combinata fu sentita come qualcosa di terrificante, di oppressivo e senza speranza; ma più tardi, senza cambiare la sua natura, cominciò ad essere percepita come la sensazione più gioiosa e raggiante che potesse esistere. Vi era inoltre una figura o immagine mentale che entrava in ogni cosa e appariva come una parte necessaria di ogni costruzione logica o illogica. Questa immagine mostrava due aspetti, entrambi di tutte le cose prese insieme, cioè del mondo intero, e di ogni separata parte di esso, cioè di ogni lato del mondo e della vita considerato a sé stante. Un aspetto era collegato con il Primo Principio. Io vidi, così com'era, l'origine del mondo intero o l'origine di ogni fenomeno dato o di ogni particolare idea. L'altro aspetto era collegato con le cose separate: vidi il mondo, o quegli eventi che particolarmente mi interessavano in quel momento, nella loro manifestazione finale, cioè come li vediamo intorno a noi, ma collegati in una totalità a noi incomprensibile. Tra il primo aspetto e il secondo, però, si presentavano sempre delle interruzioni come una lacuna o uno spazio vuoto. Graficamente potrei rappresentare questo approssimativamente nel modo seguente: immaginate che dall'alto appaiano tre linee da un punto; ognuna di queste tre linee viene di nuovo trasformata in tre linee; e ognuna di queste tre linee ancora in altre tre linee. Gradualmente le linee si spezzano sempre di più e a mano a mano diventano sempre più varie nelle loro proprietà, acquistando colore, forma e altre qualità, ma senza raggiungere fatti reali, e trasformandosi in una specie di corrente invisibile procedente dall'alto. Dal basso, immaginate l'infinita varietà dei fenomeni raccolti e classificati in gruppi; questi gruppi si uniscono di nuovo, e come risultato di ciò un ingente numero di vari fenomeni si collega in totalità ed essi possono essere espressi da un unico segno o geroglifico. Una serie di questi geroglifici rappresenta la vita o il mondo visibile ad una certa distanza dalla superficie. Dall'alto procede il processo di differenziazione, e dal basso procede il processo di integrazione. Differenziazione e integrazione, però, non s'incontrano. Tra ciò che sta in alto e ciò che sta in basso si forma uno spazio vuoto in cui nulla è visibile. Le linee superiori di differenziazione, moltiplicandosi e acquistando colori differenti, si immergono insieme velocemente e spariscono in uno spazio vuoto che separa ciò che sta in alto da ciò che sta in basso. Dal basso tutti i fenomeni infinitamente variati vengono molto presto trasformati in princìpi, straordinariamente ricchi nel significato e nella designazione per mezzo di geroglifici, ma nonostante questo più piccoli dell'ultima delle linee superiori visibili.

Fu all'incirca in questo tipo di rappresentazione grafica che questi due aspetti del mondo e delle cose mi si presentarono. Oppure potrei dire che sia in alto sia in basso il mondo veniva rappresentato su scale diverse, e queste scale non s'incontrarono mai per me, non passarono mai l'una nell'altra, rimanevano interamente incommensurabili. Tutta la difficoltà stava esattamente in questo, e sentivo questa difficoltà in ogni momento. Mi resi conto che se avessi potuto gettare un ponte da ciò che si trovava in basso a ciò che si trovava in alto o, meglio ancora, nella direzione opposta, da ciò che stava in alto a ciò che stava in basso, sarei riuscito a comprendere tutto ciò che si trovava in basso, poiché partendo dall'alto, dai princìpi fondamentali, sarebbe stato facile capire ogni cosa in basso. Ma non riuscii mai a collegare i princìpi con i fatti perché, sebbene, come ho già detto, tutti i fatti si immergessero rapidamente in complicati geroglifici, questi geroglifici differivano ancora molto dai princìpi superiori. Niente di ciò che sto scrivendo, niente che possa essere detto a parole, sulle mie esperienze, sarà comprensibile se non si tiene conto del continuo tono emozionale di queste esperienze. Non vi erano affatto momenti calmi, non appassionati, non eccitanti; tutto era pieno di emozione, sentimento, quasi passione. La cosa più strana in tutte queste esperienze era il tornare indietro, cioè il ritorno allo stato ordinario, allo stato che chiamiamo vita. Era qualcosa di simile al morire o a ciò che pensavo dovesse essere il morire. Solitamente questo ritorno avveniva quando mi svegliavo la mattina dopo un interessante esperimento tentato la notte precedente. Gli esperimenti quasi sempre si concludevano nel sonno. Durante questo sonno evidentemente passavo nel solito stato e mi svegliavo nel mondo ordinario, nel mondo in cui ci svegliamo ogni mattina. Ma questo mondo conteneva qualcosa di straordinariamente oppressivo, era incredibilmente vuoto, privo di colore e di vita. Era come se ogni cosa in esso fosse fatta di legno, come se tutto costituisse un'enorme macchina di legno con ruote di legno scricchiolanti, pensieri di legno, umori di legno, sensazioni di legno, ogni cosa era terribilmente lenta, si muoveva appena, o si muoveva accompagnata da un malinconico scricchiolio del legno. Tutto era morto, senz'anima, senza sentimento. Erano terribili questi momenti di risveglio in un mondo irreale dopo uno reale, in un mondo morto dopo uno vivo, in un mondo limitato, come tagliato in tanti piccoli pezzettini, dopo un mondo intero ed infinito. Non ottenevo fatti particolarmente nuovi attraverso i miei esperimenti, ma sorgevano in me molti pensieri. Quando mi accorsi che il mio primo scopo, cioè la magia oggettiva, rimaneva inaccessibile, cominciai a pensare che la creazione artificiale di stati mistici potesse diventare l'inizio di un nuovo metodo nella psicologia. Questo obiettivo sarebbe stato raggiunto se fossi riuscito a cambiare il mio stato di coscienza mantenendo contemporaneamente un pieno potere di osservazione. Tale cosa si rivelò

impossibile. Lo stato di coscienza cambiava, ma io non potevo controllare il cambiamento, non potevo mai dire per certo cosa sarebbe risultato dall'esperimento, e non potevo neppure osservare sempre; le idee si susseguivano una sull'altra e svanivano troppo in fretta. Dovevo riconoscere che sebbene i miei esperimenti avessero stabilito molte possibilità, non fornivano materiale per delle conclusioni esatte. Le domande fondamentali riguardanti il rapporto tra la magia soggettiva e quella oggettiva e il misticismo rimasero senza risposte decisive. In seguito ai miei esperimenti, tuttavia, cominciai a capire molte cose in modo diverso. Cominciai a capire che molte speculazioni filosofiche e metafisiche, completamente differenti nel tema, nella forma e nella terminologia, potrebbero essere state nella realtà dei fatti dei tentativi di esprimere esattamente ciò che ero arrivato a sapere, e che ho cercato di descrivere. Compresi che dietro molti dei sistemi di studio del mondo e dell'uomo ci potrebbero essere esperienze e sensazioni molto simili alle mie, forse addirittura identiche. Capii che per secoli e migliaia di anni il pensiero umano ha continuato a girare intorno a qualcosa che non è mai riuscito ad esprimere. In ogni caso i miei esperimenti stabilirono per me con indiscutibile chiarezza la possibilità di venire a contatto con il mondo reale che si trova dietro il miraggio oscillante del mondo visibile. Mi resi conto che la conoscenza del mondo reale era possibile ma, come mi diveniva sempre più chiaro durante i miei esperimenti, essa richiedeva un differente approccio e una differente preparazione. Mettendo insieme tutto ciò che avevo letto e sentito dire, non potevo non vedere che molti prima di me erano arrivati allo stesso risultato e molti, molto probabilmente, erano andati molto più lontano di me. Ma tutti si erano trovati di fronte la stessa difficoltà, ossia l'impossibilità di esprimere nel linguaggio di un mondo morto le impressioni del mondo vivente. Tutti, tranne quelli che conoscevano un altro approccio... Arrivai alla conclusione che senza l'aiuto di quelli che conoscono un altro approccio è impossibile fare qualsiasi cosa. 1912 – 1929

Capitolo IX IN CERCA DEL MIRACOLOSO

Notre Dame de Paris Molti strani pensieri sono sempre stati evocati in me dal panorama che si può ammirare da sopra le torri di Notre Dame. Quanti secoli sono passati sotto queste torri, quanti cambiamenti e quanto pochi! Una piccola città medioevale circondata da campi, vigneti e boschi. Una Parigi in espansione che ha superato di diverse volte le dimensioni tracciate dalle sue mura. La Parigi degli ultimi secoli, «che cambia faccia ogni 50 anni», come sottolineava Victor Hugo. E la gente ... che va sempre da qualche parte oltrepassando queste torri, affrettandosi sempre da qualche parte, e rimanendo sempre dov'era, senza vedere nulla, senza notare nulla, sempre le stesse persone. E le torri, sempre le stesse, con le stesse garguglie che continuano a guardare verso questa città, che cambia in continuazione, che scompare per sempre e tuttavia rimane sempre la stessa. Da qui si possono distinguere chiaramente due linee nella vita dell'umanità. Una è la linea della vita di queste persone qua sotto; e l'altra, la linea della vita delle persone che costruirono Notre Dame. E guardando giù da queste torri si può sentire che la storia reale dell'umanità, la storia di cui val la pena parlare, è la storia delle persone che costruirono Notre Dame, e non quella delle persone che stanno là in basso. E si capisce che si tratta di due storie piuttosto differenti. Una storia ci passa davanti in piena vista e, parlando a rigar di termini, è la storia del crimine, perché se non ci fossero crimini non ci sarebbe la storia. Tutte le svolte decisive e i vari stadi di questa storia sono segnati da crimini: omicidi, atti di violenza, saccheggi, guerre, ribellioni, massacri, torture, esecuzioni. Padri che assassinano i figli, i figli che assassinano i padri, i fratelli che si uccidono tra di loro, i mariti che assassinano le mogli, le mogli che assassinano i mariti, i re che massacrano i sudditi, i sudditi che assassinano i re. Questa è una storia, la storia che tutti conoscono, la storia che si insegna a scuola. L'altra storia è la storia che è conosciuta da pochi. Per la maggioranza non è possibile scorgerla dietro la storia del crimine. Ma ciò che viene creato da questa storia nascosta esiste per un lungo periodo di tempo, qualche volta per molti secoli, proprio come Notre Dame. La storia visibile, la storia che procede in superficie, la storia del crimine,

attribuisce a sé stessa ciò che la storia nascosta ha creato. In realtà, però, la storia visibile viene sempre ingannata da ciò che la storia nascosta ha creato. Si è scritto così tanto sulla Cattedrale di Notre Dame, e in realtà si conosce così poco di essa. Uno che non abbia mai cercato di scoprire alcunché su di essa per proprio conto, o di tirar fuori qualcosa dal materiale disponibile, non crederebbe mai quanto poco in effetti si conosca circa la costruzione della cattedrale. Ci vollero molti anni per costruirla; le date dell'inizio e della fine dei lavori sono note; i vescovi che, in un modo o nell'altro, contribuirono a questa costruzione sono noti anch'essi, così come i papi e i re di quel periodo. Non è rimasto nulla, però, che riguardasse i costruttori stessi con l'eccezione dei loro nomi, citati per altro anch'essi raramente (1). E non sono rimasti fatti concernenti le scuole che stavano dietro a tutto ciò che fu creato entro quello strano periodo che cominciò intorno all'anno mille e durò per circa quattro secoli. Si sa che esistevano Scuole di Costruttori. Naturalmente esse dovevano esistere, dal momento che ogni maestro di solito viveva con i suoi allievi. In questo modo lavoravano i pittori, gli scultori e, naturalmente, gli architetti. Ma dietro queste singole scuole vi erano istituzioni di origine molto complessa. E queste non erano semplicemente scuole di architettura o scuole di massoni. La costruzione delle cattedrali era parte di un piano colossale e intelligentemente concepito che permetteva l'esistenza di scuole filosofiche e psicologiche completamente libere nel rude, assurdo, crudele, superstizioso, bigotto e scolastico Medio Evo. Queste scuole ci hanno lasciato un'eredità immensa, di cui abbiamo già sprecato quasi tutto senza comprenderne il significato e il valore. Queste scuole, che costruirono le cattedrali «Gotiche», si nascondevano così bene che tracce di esse possono ora essere trovate solo da coloro i quali sanno già che tali scuole devono essere esistite. Certamente la Chiesa Cattolica dell'XI e XII secolo, che usava già la tortura e il rogo per gli eretici e soffocò ogni libero pensiero, non costruì Notre Dame. Non esiste il più piccolo dubbio di una delle grandi torri e si guarda verso est. La città, il fiume, i ponti, le persone piccole, microscopiche ... E nessuna di queste persone vede il pinnacolo, o vede i Maestri che scendono sulla terra preceduti dalle bestie apocalittiche. Questo è piuttosto naturale perché da qui, dalla terra, è difficile distinguere queste cose. Se andate all'imbarco sulla Senna, al ponte, gli Apostoli appariranno da lì piccoli quasi come le persone appaiono da qui, e si confonderanno tra i dettagli del tetto della cattedrale. (l)

«Nei voluminosi archivi della chiesa di Notre Dame, che risalgono ad oltre il XII secolo, non vi è una singola parola sul lavoro vero e proprio di costruzione della cattedrale. Secondo le cronache del periodo che precedette il Gotico le librerie dei monasteri erano piene di descrizioni della costruzione dei loro edifici e delle biografie ed encomi dei loro costruttori. Ma con l'arrivo del periodo gotico improvvisamente ci fu silenzio su tutto. Fino al XII secolo non vi è menzione di alcuno degli architetti» (da un libro di Viollet-le-Duc).

Essi possono essere scorti solo se qualcuno conosce la loro esistenza, come tante altre cose nel mondo. Ma a chi interessa sapere? E le garguglie? Esse vengono considerate o semplicemente come un ornamento, o come creazioni individuali di artisti differenti in epoche differenti. In realtà, invece, costituiscono una delle caratteristiche più importanti del progetto dell'intero edificio. Il progetto era molto complesso. Per essere più esatti, non era neppure un progetto, ma diversi progetti che si completavano l'un l'altro. I costruttori desideravano mettere in Notre Dame tutta la loro conoscenza, tutte le loro idee. Si può trovare lì matematica, astronomia; alcune idee molto strane di biologia o «evoluzione» nei cespugli di pietra, dove crescono teste umane, sulla balaustra dell'ampia piattaforma sotto gli archi rampanti. Le garguglie e altre figure di Notre Dame ci trasmettono le idee psicologiche dei suoi costruttori, principalmente l'idea della complessità dell'anima. Queste figure costituiscono l'anima di Notre Dame, i suoi differenti «io»; pensose, malinconiche, attente, derisorie, maligne, assorbite in sé stesse, che divorano qualcosa, che guardano intensamente ad una distanza per noi invisibile, come fa la strana donna con il copricapo da suora, che può essere vista sopra i capitelli delle colonne di una piccola torretta in alto sulla parte sud della cattedrale. Le garguglie e tutte le altre figure di Notre Dame possiedono una proprietà molto strana: accanto ad esse le persone non possono essere disegnate, dipinte o fotografate; accanto ad esse le persone appaiono morte immagini di pietra, prive di espressione. È difficile spiegare questi «io» di Notre Dame; devono essere e possono essere sentiti. Ma è necessario scegliere il momento in cui Parigi è tranquilla. Ciò accade prima dell'alba, quando non vi è ancora piena luce ma è già possibile distinguere alcuni di questi strani esseri che dormono lassù. Ricordo una notte del genere; era prima della Grande Guerra. Mi trovavo a Parigi per una breve tappa di soggiorno nel mio viaggio verso l'India e mi stato aggirando per la città per l'ultima volta. La luce stava già crescendo e l'aria diventava fredda. La luna si muoveva rapida in mezzo alle nuvole. Camminai intorno a tutta la cattedrale. Le enormi torri massicce stavano come all'erta. Ma io avevo già capito il loro segreto. E sapevo che stavo portando con me una ferma convinzione, che nulla poteva scuotere, che questo esiste, ossia che vi è un'altra storia oltre alla storia. del crimine, e che vi è un altro tipo di pensiero, che creò Notre Dame e le sue figure. Stavo andando in cerca di altre tracce di questo tipo di pensiero, ed ero sicuro che le avrei trovate. Trascorsero otto anni prima che rivedessi Notre Dame. Furono anni di confusione e distruzione quasi senza precedenti. E mi sembrò che qualcosa fosse cambiato in Notre Dame, come se cominciasse ad avere un presentimento della sua fine che si avvicinava.

Durante questi anni, che hanno scritto pagine così brillanti nella storia del crimine, erano cadute delle bombe su Notre Dame, erano saltate delle volte sottili, e fu per caso che Notre Dame non condivise il destino di quella meravigliosa fiaba del XII secolo, la Cattedrale di Reims, che cadde vittima del progresso e della civiltà. E quando salii sulla torre e vidi di nuovo gli Apostoli che scendevano rimasi colpito dalla vanità e dalla quasi completa inutilità dei tentativi di insegnare alle persone qualcosa che esse non hanno alcun desiderio di conoscere. E di nuovo, come molte volte in precedenza, potei trovare solo un argomento da contrapporre a questo, ossia che forse lo scopo sia dell'insegnamento degli Apostoli sia della costruzione di Notre Dame non era di insegnare a tutte le persone, ma soltanto di trasmettere certe idee a pochi uomini attraverso «lo spazio del tempo». La scienza moderna conquista lo spazio entro i limiti della superficie della piccola terra. La scienza esoterica ha conquistato il tempo, e conosce metodi per trasmettere le sue idee intatte e per stabilire comunicazioni tra le scuole attraverso centinaia e migliaia di anni.

1922

L'Egitto e le piramidi

La prima strana sensazione dell'Egitto la sperimentai sulla strada per il Cairo verso le piramidi. Sul ponte che attraversa il Nilo mi sentii pieno di uno strano e quasi spaventoso senso di aspettativa. Qualcosa stava cambiando intorno a me. Nell'aria, nei colori, nelle linee, c'era magia che non capivo ancora. Il Cairo arabo ed europeo sparì velocemente, e al suo posto, in tutto ciò che mi circondava, sentii l'Egitto, che mi avvolgeva. Sentivo l'Egitto nell'aria che soffiava dolcemente dal Nilo, nelle ampie imbarcazioni con le loro vele triangolari, nei gruppi di palme, nelle meravigliose sfumature rosa delle rocce di Mokattam, nelle sagome dei cammelli che si muovevano a distanza sulla strada, nelle figure di donne nei loro manti neri con fascine di canne sulla testa. E questo Egitto era sentito come straordinariamente reale, come se fossi stato improvvisamente trasferito in un altro mondo, che con mio grande stupore sembrava conoscessi molto bene. Al tempo stesso sapevo che questo altro mondo era il remoto

passato. Qui però cessava di essere passato, appariva in ogni cosa, mi circondava, diventava il presente. Questa era una sensazione molto forte e stranamente definita. La sensazione mi sorprese ancor di più perché l'Egitto non mi aveva mai particolarmente attratto; libri ed antichità egizie nei musei lo facevano apparire non molto interessante e persino noioso. Ma qui sentii improvvisamente in esso qualcosa di straordinariamente affascinante e, soprattutto, qualcosa di vicino e familiare. Più tardi, quando analizzai le mie impressioni, fui in grado di trovare per esse certe spiegazioni, ma dapprincipio mi stupirono soltanto, e io arrivai alle piramidi stranamente agitato da tutto quello che avevo incontrato sulla strada. Le piramidi apparirono in lontananza non appena attraversammo il ponte; poi scomparirono nascoste dietro alcuni giardini prima di apparire di nuovo di fronte a noi e di diventare sempre più grandi. Quando ci si avvicina ad esse ci si accorge che le piramidi non stanno al livello della pianura che si estende tra esse e il Cairo, ma sono poste su un altopiano che si erge ripido dalla pianura stessa. L'altopiano viene raggiunto con una strada tortuosa e in salita che passa attraverso una fenditura della roccia. Dopo aver camminato fino alla fine di questa strada ci si ritrova allo stesso livello delle piramidi, davanti alla cosiddetta Piramide di Cheope, sullo stesso lato del suo ingresso. Sulla destra in lontananza vi è la seconda piramide, e dietro di essa la terza. Qui, essendo saliti fino alle piramidi, ci si trova in un mondo diverso, non il mondo in cui si stava dieci minuti prima. Lì, campi, fogliame, palme, erano ancora intorno a te. Qui invece è un paese differente, un paesaggio differente, un regno di sabbia e sassi. Questo è il deserto. Il passaggio è brusco e inaspettato. La sensazione che sperimentai lungo la strada tornò a impossessarsi di me con forza rinnovata. L'incomprensibile passato diventò il presente e lo sentivo vicino a me, come se potessi allungare il braccio ed entrarvi, e il nostro presente sparì e diventò strano, alieno e distante. Camminai verso la prima piramide. Guardandola da vicino si può vedere che è stata costruita con enormi massi di pietra, ognuno di un'altezza che è più della metà di quella di un uomo. Pressappoco all'altezza di una casa di tre piani vi è un'apertura triangolare - l'ingresso all'interno della piramide. Sin dall'inizio, subito dopo essere salito sull'altopiano dove si ergono le piramidi, averle viste da vicino e aver respirato l'aria che le circonda, sentii che erano vive. E non avevo alcun bisogno di analizzare i miei pensieri su questa impressione. La sentivo come verità reale e indiscutibile. E contemporaneamente capii perché tutte queste piccole persone che si potevano vedere vicino alle piramidi le consideravo soltanto pietre

morte. Era perché quelle persone stesse erano morte. Chiunque sia vivo non può che sentire che le piramidi sono vive. Ora io capisco questo e molte altre cose. Le piramidi sono proprio come noi, con gli stessi pensieri e sentimenti, solo che sono molto, molto vecchie e sanno molte cose. E così stanno lì a pensare e a meditare sui loro ricordi. Quante migliaia di anni sono passati su di loro! Soltanto loro lo sanno. Ed esse sono molto più vecchie di quanto supponga la scienza storica. Tutto è tranquillo intorno a loro. Né turisti, né guide, né accampamenti militari inglesi, visibili non molto lontano, disturbano la loro calma e quella impressione di straordinaria immobilità concentrata che le circonda. La gente scompare vicino alle piramidi. Le piramidi sono più grandi ed occupano più spazio di quanto possiamo immaginare. La Grande Piramide ha una circonferenza di base di quasi cinquecento metri e la seconda soltanto un po' di meno. Non si riescono a notare le persone vicino a loro. E se ci si avventura lontano fino alla terza piramide, si viene inghiottiti dal vero deserto. La prima volta che andai n trascorsi un'intera giornata di fronte alle piramidi e molto presto la mattina seguente tornai n di nuovo. E durante le mie due o tre settimane di permanenza al Cairo andai laggiù quasi ogni giorno. Mi resi conto di essere attratto e trattenuto da sensazioni che non avevo mai sperimentato in alcun luogo prima. Di solito sedevo sulla sabbia da qualche parte tra la seconda e la terza piramide e cercavo di fermare il corso dei miei pensieri, e a volte mi sembrava di sentire i pensieri delle piramidi. Non esaminai nulla come fa la gente di solito; mi aggirai soltanto da un posto all'altro e bevevo nell'impressione generale del deserto e di questo strano angolo della terra dove si ergevano le piramidi. Ogni cosa qui mi era familiare. Il sole, il vento, la sabbia, i sassi, insieme formavano un tutto da cui mi riusciva difficile andar via. Mi divenne chiaro che non sarei stato capace di lasciare l'Egitto con la stessa facilità con cui avevo lasciato qualsiasi altro posto. C'era qualcosa qui che dovevo trovare, qualcosa che dovevo capire. L'ingresso della Grande Piramide è sul lato nord e piuttosto rialzato da terra. L'apertura è a forma di triangolo. Da lì conduce uno stretto passaggio che improvvisamente comincia a scendere ad angolo ripido. Il pavimento è molto scivoloso; non vi sono gradini, ma sulla pietra levigata sono incise tacche orizzontali, lisce per la consumazione, dentro le quali è possibile mettere il piede di traverso. Inoltre, il pavimento è coperto di sabbia fine ed è molto difficile riuscire a non scivolare giù.

Fig. 7 - Sezione Trasversale della Grande Piramide

Il beduino che fa da guida si arrampica verso il basso di fronte agli altri. In una mano tiene una candela accesa; l'altra la tende verso di te. Si va giì1 per questo pozzo in pendenza stando piegati. Si comincia subito a sudare per lo sforzo e per la pastura insolita. La discesa sembra piuttosto lunga - finalmente termina. Ora ci si ritrova nel posto dove un blocco massiccio di granito una volta sbarrava l'entrata, cioè approssimativamente al livello di base della piramide. Da qui è possibile continuare la discesa verso la «camera inferiore», che si trova ad una profondità considerevole al di sotto del livello della roccia - ed è anche possibile arrampicarsi su fino alle cosiddette «Camere» del Re e della Regina, che sono approssimativamente al centro della piramide. Per far questo è necessario prima di tutto aggirare il blocco di granito di cui ho parlato.

Un tempo, molto tempo fa - secondo un resoconto risalente al tempo dei Faraoni, e anche secondo altri fatti ai tempi degli arabi - i conquistatori che tentarono di penetrare all'interno della piramide, dove si supponeva vi fossero tesori inauditi, furono fermati da questo blocco di granito. Non si poteva né muovere né perforare il blocco, e perciò scavarono un passaggio intorno ad esso nella pietra più morbida con cui la piramide era stata costruita. La guida tiene in alto la sua candela. Ora ci si trova in piedi in una caverna piuttosto ampia e di fronte vi è un ostacolo che bisogna superare per andare avanti. Questo ostacolo è qualcosa della natura di una cascata ghiacciata o pietrificata sulla quale bisogna salire. Due arabi si arrampicano su e ti porgono le mani per aiutarti. Si sale e pressandosi contro la «cascata» ci si fa strada lateralmente lungo una stretta cornice intorno alla parte centrale della cascata ghiacciata di pietra. I piedi scivolano e non vi è nulla a cui aggrapparsi. Finalmente ci si trova lì. Ora è necessario salire ancora un poco e davanti agli occhi appare l'angusta entrata nera di un altro corridoio. Essa conduce verso l'alto. Rimanendo attaccati al muro, respirando con difficoltà l'aria afosa e inzuppati di sudore, si continua lentamente ad andare avanti. Le candele delle guide davanti a te illuminano debolmente le scabrose pareti di pietra. Comincia a far male la schiena a causa della posizione piegata in avanti. A tutto questo si aggiunge la sensazione di un peso che penda sopra di te, come quello che si può sentire sottoterra nelle profonde gallerie delle miniere e dei pozzi. Finalmente si esce fuori di nuovo in un posto dove si può stare in piedi. Dopo un breve riposo ci si guarda intorno e alla fioca luce delle candele ci si rende conto di stare in piedi davanti all'entrata che conduce ad uno stretto corridoio rettilineo, lungo il quale si può camminare senza stare piegati. Questo corridoio conduce dritto alla «Camera della Regina». Sulla destra, se ci si trova di fronte all'entrata del corridoio, si vede l'irregolare apertura nera di un pozzo, scavato anch'esso dai cercatori di tesori e comunicante con le camere sotterranee inferiori. All'altezza della tua testa, sopra l'ingresso al corridoio che conduce alla «Camera della Regina», comincia un altro corridoio, che conduce alla «Camera del Re». Ma questo secondo corridoio non è parallelo al primo, bensì forma con esso un angolo; ossia, va verso l'alto come una ripida scala che comincia un po' sopra il livello del terreno. Nella costruzione di questo corridoio-scalone superiore c'è molto che è difficile comprendere e che immediatamente colpisce l'occhio. Esaminandolo capii molto presto che questo corridoio è la chiave di tutta la piramide.

Dal posto dove stavo, si poteva vedere che il corridoio superiore era molto alto, e lungo i suoi lati, come la ringhiera di un scalone, vi erano ampi parapetti di pietra, che scendevano a terra, cioè al livello dove mi trovavo. Il pavimento del corridoio non raggiungeva il terreno ma, come ho già detto, stava sospeso ad altezza d'uomo rispetto all'altro pavimento. Per accedere al corridoio dal punto in cui mi trovavo, si doveva prima salire da uno dei parapetti laterali e quindi lanciarsi sulla «scalinata» stessa. Chiamo questo corridoio «scalone» solo perché sale ripidamente. Non ha scalini, solo tacche consunte per metterei i piedi. Sentendosi crollare il pavimento sotto i piedi, si comincia ad arrampicarsi, aggrappandosi ad uno dei «parapetti». La prima cosa che colpisce è che ogni cosa in questo corridoio è esatta e di fattura molto pregiata. Le linee sono rette, gli angoli sono corretti. Al tempo stesso non vi sono dubbi sul fatto che questo corridoio non venne fatto per camminarci sopra. Allora per che cosa fu fatto? La risposta a questa domanda è data dai «parapetti». Quando si rivolge a loro la propria attenzione, si può notare che su di essi vi sono delle tacche che li dividono in varie parti a distanze rigorosamente uguali l'una dall'altra. Queste divisioni sono così precise che attraggono immediatamente l'attenzione. Vi è qualche idea, un'intenzione, in essi. E improvvisamente diviene chiaro che su e giù per questo «corridoio» doveva muoversi un qualche tipo di pietra o di lastra metallica, o un «carrello», che possibilmente, a sua volta, serviva da supporto per qualche apparato di misurazione e poteva essere fissato in qualsiasi posizione. Le divisioni sui parapetti mostrano chiaramente che essi venivano usati per qualche tipo di misurazione, per trovare certi angoli. Non rimase alcun dubbio nella mia mente che questo corridoio con i suoi parapetti fosse il posto più importante in tutta la piramide. Esso non può venire spiegato senza la supposizione di un «carrello» che si muova su e giù per il pendio. E questo, a sua volta, altera l'intera concezione della piramide e apre il campo a possibilità completamente nuove. In un periodo stabilito dell'anno i raggi di certe stelle possono penetrare nella piramide attraverso l'apertura da cui entrammo (finché queste stelle si spostavano nel corso del grande ciclo astronomico). Se supponiamo che da qualche parte sulla traiettoria dei raggi vengano fissati degli specchi, i raggi che penetrano attraverso l'apertura della piramide saranno diretti nel corridoio sull'apparato fissato sul carrello mobile. Non c'è dubbio che lì venissero portate avanti delle osservazioni, si registrassero particolari cicli, si conseguissero alcuni dati. Il blocco di granito, attorno al quale vi era quella che io chiamavo la cascata di pietra, sbarra la strada a questi raggi. Ma il significato, lo scopo e l'epoca di blocco rimangono completamente sconosciuti.

È molto difficile definire nel nostro linguaggio l'oggetto e lo scopo della piramide. La piramide era un osservatorio, ma non soltanto un «osservatorio» nel significato moderno della parola, poiché era anche uno «strumento scientifico»; e non solo uno strumento o una raccolta di strumenti, ma anche un «trattato scientifico», o piuttosto un'intera libreria di fisica, matematica e astronomia; o, per essere ancora più esatti, era una «facoltà fisico-matematica», e nello stesso tempo un «deposito di misura», il che viene dimostrato piuttosto chiaramente dalle misure delle dimensioni della piramide, dalle interrelazioni numeriche tra la sua altezza, la base, i lati, gli angoli e così via. Ebbi una sensazione molto concreta dell'idea della piramide più tardi, quando visitai il famoso osservatorio indiano di Jay Singh a Jaipur, nella Rajputana. L'«osservatorio» è un'enorme piazza circondata da muri, con strani edifici: triangoli di pietra, alti quanto una grande casa; enormi circoli con suddivisioni; vuote cisterne che somigliano a laghi attraversati da ponti e con fondali d'ottone lucido per riflettere le stelle; misteriosi labirinti di pietra che servono per trovare una costellazione specifica. Tutti questi sono giganteschi apparati fisici ed astronomici, gnomoni, quadranti, sestanti ed altri, ossia strumenti che ora vengono fatti d'ottone e tenuti nelle apposite custodie. Se s'immaginano tutti questi apparati, e molti altri a noi sconosciuti, combinati in uno solo e si suppone che le loro dimensioni e l'interrelazione delle loro parti esprima le relazioni fondamentali tra le dimensioni delle diverse parti, diciamo, del sistema solare, il risultato sarà l'idea della piramide. Continuerò comunque la descrizione della piramide come la vidi. Sulla sommità il corridoio inclinato con i parapetti diventa orizzontale e quindi conduce alla «Camera del Re». Le candele non sono sufficienti per illuminare le alte e levigate pareti di pietra. L'atmosfera è piuttosto soffocante. Appoggiato ad uno delle pareti vi è qualcosa che somiglia ad un sarcofago i cui lati profondi presentavano delle incisioni. Mandai via le guide nel corridoio e per qualche minuto rimasi da solo. Provavo una sensazione molto strana in questa cella di pietra racchiusa nella grande massa della piramide. La pulsazione di vita che riempiva la piramide ed emanava da essa si poteva sentire qui più forte che in qualsiasi altra parte. Oltre a questo, mi sembrò che questa «Camera» mi stesse dicendo qualcosa di sé stessa. Mi sentii circondato da diverse voci. Ma le loro parole sembravano risuonare da dietro un muro. Potevo udirle ma non capirle. Mi sembrava necessario fare solo un piccolo sforzo per poter sentire tutto. Non riuscii però a compiere questo sforzo e probabilmente non era affatto una questione di sforzo, qualcosa di più importante mi separava da queste voci. «La Camera della Regina» differisce molto poco dalla «Camera del Re», ma per qualche ragione non dà la stessa sensazione. La camera sotterranea più in basso, che è

più difficile da raggiungere ed è molto soffocante, è un poco più larga della «Camera del Re» ed è anch'essa piena di pensieri e di voci inudibili che cercano di imprimere qualcosa su di te. Dalla cima della piramide la mia attenzione fu attratta dalla Piramide di Dashur con lati irregolari che si può vedere a distanza per mezzo di un cannocchiale, dalla strana Piramide di Step situata più vicino, e da una grande piramide bianca non lontana da essa. Alcuni giorni più tardi, uscii da Giza per andare dove stavano queste piramidi distanti. Non volevo vedere nulla in particolare, ma desideravo formarmi un'impressione generale di questa parte del deserto. Avendo oltrepassato la Piramide di Cheope e la Sfinge, mi ritrovai su una strada ampia che conduceva al Aboussir. In realtà non vi era alcuna strada, ma piuttosto un'ampia pista coperta di tracce lasciate dai cavalli, dagli asini e dai cammelli. Sulla strada, verso il Nilo, si estendevano campi arati. Sulla destra sporgeva una scogliera rocciosa, al di là della quale cominciava il deserto. Fin dall'inizio della strada che partiva da Giza cominciai a sperimentare questa strana sensazione del passato sentito come presente che per qualche motivo il paesaggio egiziano produceva in me. Questa volta però sentii il desiderio di comprendere meglio questa sensazione, e guardai con particolare attenzione ogni cosa intorno a me, cercando di decifrare il segreto in questa magia dell'Egitto. E arrivai a pensare che il segreto potrebbe essere nella sorprendente mancanza di cambiamenti del paesaggio egiziano e dei suoi colori. In altri paesi la natura cambia volto diverse volte ogni anno. Persino dove per secoli sono state preservate le caratteristiche principali del paesaggio, come nelle foreste e nelle steppe, la copertura esterna della natura, l'erba, le foglie, è tutto nuovo, appena nato. Qui invece questa sabbia e questi sassi sono gli stessi che videro la gente che costruì le piramidi, i Faraoni e i Califfi. E mi sembrava che in queste pietre che avevano visto così tante cose, qualcosa di ciò che avevano visto si fosse conservato, e che per questo un certo legame si era stabilito attraverso di loro con la vita che esisteva in questi posti in epoche precedenti e pareva ancora essere presente qui in modo invisibile. Il mio grigio pony arabo trottava velocemente accostato all'irregolare muro di pietra che stava sul lato destro della strada. E io mi sentivo sempre più immerso in una strana sensazione di liberazione da ogni cosa per cui ordinariamente viviamo. L'intero presente si allontanava, appariva trasparente come nebbia, e attraverso di esso il passato diventava sempre più visibile tutt'attorno a me, senza prendere alcuna forma definita, ma penetrandomi con un migliaio di sensazioni ed emozioni diverse.

Da nessuna parte avevo mai sentito in precedenza l'irrealtà del presente in modo così chiaro e definito. Qui sentii che tutto ciò che consideriamo realmente esistente non è nient'altro che un miraggio che passa sulla faccia della terra, forse l'ombra o il riflesso di un'altra vita, o forse soltanto sogni creati nella nostra immagine come risultato di qualche oscuro impatto e di qualche vago rumore che raggiunge la nostra coscienza dall'Ignoto che ci circonda. Sentivo ogni cosa svanire - San Pietroburgo, Londra, il Cairo, gli alberghi, le ferrovie, i battelli a vapore; tutto diventava un miraggio. Tuttavia il deserto intorno a me esisteva, e io esistevo, sebbene in un modo molto strano, senza alcuna relazione con il presente, ma consapevole di un legame molto forte con il passato sconosciuto. E in ogni cosa sentivo che c'era una gioia non facilmente comprensibile ma molto sottile. Potrei descriverla come la gioia della liberazione da sé stessi e la gioia di sentire l'incredibile ricchezza della vita, che non muore mai ma esiste in una varietà infinita di forme invisibili e intangibili per noi. Avendo oltrepassato Saqqarah con la Piramidi di Step e la piramide bianca andai oltre verso la Piramidi di Dahshur. Qui non esisteva assolutamente alcuna strada. La sabbia si mutava qui in piccole pietruzze che formavano qualcosa come delle enormi onde. Quando arrivai su piani livellati e il mio pony cominciò a galoppare mi sembrò diverse volte di aver fatto cadere delle monete, poiché le pietruzze volavano dagli zoccoli e tintinnavano come dei pezzi d'argento. Persino la prima delle Piramidi di Dahshur produce un'impressione straordinaria e particolare, come se si trovasse immersa nei nostri pensieri ma ti notasse e ti parlasse in modo chiaro e definito. Girai lentamente intorno ad essa. Non c'era un'anima nei paraggi, e non si poteva vedere null'altro che la sabbia e, a distanza, la piramide con i lati irregolari. Arrivai cavalcando a questa piramide. È la piramide più strana di tutte. Mi dispiaceva soltanto di non poter raggiungere questa piramide direttamente dal Cairo, senza vedere e sentire nient'altro. Ero già troppo saturo d'impressioni e non potevo apprezzare pienamente ciò che sentivo qui. Tuttavia sentii che le pietre erano animate ed era stato affidato loro un compito specifico. La piramide meridionale di Dahshur con le linee irregolari dei suoi lati mi colpì per la sua definizione, che era quasi spaventosa. Nel contempo non desideravo formulare, neppure a me stesso, tutto ciò che sentivo. Era troppo simile all'immaginazione. Tuttavia i miei pensieri continuarono senza obbedirmi e a volte mi sembrava che stessi veramente cominciando ad immaginare le cose. Ma la sensazione era piuttosto diversa da quella prodotta dall'immaginazione. Vi era qualcosa di inesprimibilmente reale in essa. Feci girare il mio pony e tornai indietro cavalcando lentamente. Ad una certa

distanza qualcosa sembrò improvvisamente spingermi. Mi voltai velocemente dalla sella. La piramide mi stava guardando come se aspettasse qualcosa. «Alla prossima volta!», dissi. Non potevo analizzare appieno tutti i sentimenti che provavo in quel momento. Sentii però che precisamente qui, se soltanto potessi rimanervi per un periodo sufficientemente lungo, i miei pensieri e le mie sensazioni potrebbero raggiungere un grado di tensione tale che riuscirei davvero a vedere e a sentire ciò che è ordinariamente invisibile e inudibile. Quanto questa sensazione fosse collegata con questa strana piramide o quanto fosse il risultato di un intero giorno e di un'intera settimana di sensazioni insolite, non potevo dirlo. Sentii comunque che qui le mie sensazioni dell'Egitto avevano raggiunto il loro livello più alto di intensità. Al giorno d'oggi i punti di vista sulle piramidi possono essere divisi in due categorie. Alla prima categoria appartiene la teoria delle tombe, e alla seconda le teorie astronomiche e matematiche. La scienza storica, ovvero l'Egittologia, si attiene quasi esclusivamente alla teoria delle tombe, con piccole e molto deboli ammissioni nella direzione della possibilità di un'utilizzazione delle piramidi per osservazione astronomiche. Perciò il professor Petrie nel suo libro Una storia dell'Egitto parla di tre profonde trincee scavate nella roccia e lunghe circa 50 metri e profonde 7 e larghe non più di 3 metri. «Lo scopo di queste trincee è sconosciuto; ma ci possono essere stati dei sistemi per osservare gli azimut delle stelle da una superficie d'acqua sul fondo e una corda tesa da un capo all'altro in cima; notando il momento del transito dei riflessi delle stelle al di là della corda si può fare un'osservazione accurata dell'azimut». Tuttavia, parlando in generale, la scienza storica non è interessata al significato astronomico e matematico delle piramidi. Se gli egittologi toccano questo aspetto della questione, lo fanno da amatori e in questo caso non viene attribuita molta importanza alle loro opinioni. Il libro di RA. Proctor, che menzionerò più avanti, costituisce un esempio di ciò. La descrizione della costruzione delle piramidi (principalmente della Grande Piramide) che si può trovare in Erodoto, è accettata come finale e decisiva. Erodoto racconta ciò che si diceva a proposito della costruzione della Grande Piramide due o tremila anni prima dell'epoca in cui lui stesso visse. Egli scrive che sui blocchi di granito che coprivano la piramide furono incise alcune iscrizioni geroglifiche che si riferivano a fatti connessi con la costruzione. Tra le altre cose, vi si trovava registrato l'ammontare di aglio, cipolle e ravanelli che vennero mangiati dagli schiavi che costruirono la piramide, e dalla quantità di aglio,

ecc., era possibile arrivare a conclusioni come il numero degli schiavi impiegati e la durata del lavoro. Erodoto dice che, prima che venisse costruita la Grande Piramide, si dovette fare un lastricato attraverso il deserto sulla banchina per il trasporto del materiale. Egli stesso vide questo lastricato che, secondo le sue parole, era una costruzione non meno grande della piramide stessa. La data approssimativa della costruzione fornita da Erodoto è considerata indiscutibile dagli egittologi, a causa della profusione di piccoli dettagli da lui sottolineati. In realtà tutto quello che dice Erodoto non è affatto convincente. Bisogna ricordare che Erodoto stesso non poteva leggere i geroglifici. Questa conoscenza veniva gelosamente custodita ed era privilegio dei sacerdoti. Erodoto poté riportare soltanto ciò che gli venne tradotto, e si sarebbe trattato certamente di ciò che confermava e stabiliva la versione ufficiale dei costruttori delle piramidi. Questa versione ufficiale accettata in egittologia potrebbe essere molto lontana dalla verità. E la verità potrebbe essere che quella che viene considerata la costruzione delle piramidi fosse in realtà il loro restauro. Le piramidi potrebbero essere molto più antiche di quanto pensiamo. La Sfinge, che potrebbe essere stata costruita nello stesso periodo delle piramidi, o ancora prima, viene giustamente considerata preistorica. Cosa significa questo? Vuoi dire che alcune migliaia di anni prima della nostra era, possibilmente molte migliaia, il popolo o i popoli a noi conosciuti sotto il nome di «antichi Egizi» occupavano la valle del Nilo e scoprirono, parzialmente seppellite nella sabbia, le piramidi e la Sfinge, il cui significato e la cui importanza era ad essi incomprensibile. La Sfinge guardava verso l'Oriente, e perciò venne chiamata l'immagine di Harmakuti o il «Sole all'Orizzonte». Molto più tardi il re a cui si attribuisce il nome di Cheope (gli egittologi, naturalmente, gli assegnano un nome diverso) restaurò una delle piramidi e ne fece un mausoleo o un sepolcro per sé stesso. Inoltre, le iscrizioni incise sulla facciata di questa piramide descrivevano gli atti del re in un tono di lode esagerato, e il restauro venne naturalmente chiamato costruzione. Queste iscrizioni fuorviarono Erodoto, che le considerò dati storici esatti. Il restauro delle piramidi non fu la loro costruzione. Il fratello di Cheope, Chefren (il modo di scrivere e di pronunciare questi nomi è molto incerto e inaffidabile), restaurò un'altra piramide. Gradualmente questa divenne un'usanza, e così accadde che alcuni Faraoni costruirono per sé stessi nuove piramidi, di solito di dimensioni più ridotte, e altri restaurarono le vecchie, che erano più grandi. È anche possibile che le prime ad essere restaurate furono le Piramidi di Dahshur e la Piramide a gradini di Saqqarah. A poco a poco tutte le piramidi furono convertite in sepolcri, poiché il sepolcro era la cosa più importante nella vita degli egiziani di quel periodo. Ma si trattò soltanto di un

episodio accidentale nella storia delle piramidi, che non spiega in alcun modo le loro origini. Al giorno d'oggi sono stati dimostrati molti fatti interessanti che riguardano la Grande Piramide. Tuttavia queste scoperte appartengono o agli astronomi o ai matematici. E se accade che gli egittologi ne parlino, ve ne sono solo alcuni che lo fanno, e le loro opinioni vengono solitamente soffocate dagli altri. In un certo punto si capisce la ragione di questo atteggiamento ostile, perché troppe ciarlatanerie si sono accumulate intorno agli studi del significato astronomico e matematico delle piramidi. Esistono, per esempio, delle teorie e sono stati pubblicati dei libri per provare che le dimensioni delle varie parti dei corridoi e delle pareti all'interno della Grande Piramide rappresentano l'intera storia dell'umanità da Adamo alla «fine della storia generale». Secondo l'autore di uno di tali libri, le profezie contenute nella piramide si riferiscono principalmente all'Inghilterra e dicono persino la durata dei governi del dopoguerra. L'esistenza di tali «teorie» fa naturalmente capire perché la scienza guardi con preoccupazione alle nuove scoperte riguardanti le piramidi. Ciò tuttavia non sminuisce il valore dei tentativi esistenti per stabilire il significato astronomica e matematico delle piramidi, anzi, nella maggior parte dei casi, soltanto della Grande Piramide. RA. Proctor nel suo libro The Great Pyramid (Londra, 1883) considera la piramide come una specie di telescopio, oppure come un apparato per registrare i transiti. Egli cerca di attirare l'attenzione sulle fenditure sui parapetti della grande galleria e scopre che erano fatti per consentire agli strumenti usati per le osservazioni di andare su e giù per la rampa. Più avanti egli indica la possibile esistenza di uno specchio d'acqua al punto di congiunzione tra i passaggi ascendenti e discendenti e asserisce che la piramide era un orologio per i sacerdoti egiziani e principalmente un orologio astronomico. L'abate Moreux ha raccolto nel suo libro Les Enigmes de la Science quasi tutto il materiale esistente in relazione alla Grande Piramide come un «deposito di misure» o come un compendio matematico. La somma dei lati della base della piramide divisa per la sua altezza raddoppiata dà il rapporto della circonferenza con il diametro, il numero «π», che svolge un ruolo molto importante nella storia della matematica. L'altezza della piramide è la miliardesima parte della distanza della Terra dal sole (la quale distanza, a proposito, fu stabilita dalla scienza con sufficiente accuratezza soltanto nella seconda metà del XIX secolo), eccetera. Tutto questo e molte altre cose mostrano l'incredibile ristrettezza delle vedute scientifiche moderne e l'assenza persino di un'ordinaria curiosità negli egittologi che hanno raggiunto un punto morto con la teoria delle tombe e la storia di Erodoto, e non desiderano sapere nient'altro. In realtà le piramidi contengono un grande enigma. Le

piramidi, più di ogni altra cosa al mondo, ci dicono che ci sbagliamo di grosso a credere che il nostro antenato fosse un «quadrupede peloso e con la coda, probabilmente arboricolo nelle abitudini, e un abitante del Vecchio Mondo». Nella realtà dei fatti la nostra genealogia è molto più interessante. I nostri antenati erano persone molto ricche ed eminenti, e ci hanno lasciato un'eredità enorme, che noi abbiamo completamente dimenticato, specialmente da quando abbiamo cominciato a considerarci i discendenti di una scimmia.

1914 - 1925

La Sfinge

Sabbia grigio-giallastra. Profondo cielo blu. In lontananza il triangolo della piramide di Chefren, e proprio davanti a me questo strano, grande volto con lo sguardo rivolto lontano. Ero solito andare spesso a Giza dal Cairo, sedermi sulla sabbia davanti alla Sfinge, guardarla e cercare di capirla, di capire l'idea degli artisti che la crearono. E in ogni occasione provavo la stessa paura, lo stesso terrore dell'annullamento. Venivo inghiottito dal suo sguardo. Uno sguardo che parlava di misteri al di là del nostro potere di comprensione. La sfinge si trova sull'altopiano di Giza, dove sorgono le grandi piramidi, e dove vi sono molti altri monumenti, già scoperti e ancora da scoprire, e un numero di tombe di epoche diverse. La Sfinge è situata in una cavità, sopra il livello della quale si proiettano soltanto la sua testa, il collo e parte della schiena. Da chi, quando e perché la Sfinge fu eretta - di queste cose non si sa nulla. Al giorno d'oggi l'archeologia considera la Sfinge preistorica. Ciò significa che persino per i più antichi degli antichi Egizi, quelli delle prime dinastie da sei a settemila anni prima della nascita di Cristo, la Sfinge costituiva un enigma come per noi oggi. Dalla tavoletta di pietra, iscritta con disegni e geroglifici, che si trova fra gli artigli della Sfinge, una volta si congetturò che la figura rappresentasse l'immagine del dio egizio Harmakuti, «il Sole all'Orizzonte». Si è però d'accordo da lungo tempo sul fatto che questa sia un'interpretazione completamente insoddisfacente e che l'iscrizione

probabilmente si riferisce all'occasione di qualche parziale restauro compiuto in un periodo relativamente recente. Nella realtà dei fatti la Sfinge è più antica dell'Egitto storico, più antica dei suoi dei, più antica delle piramidi, le quali, a loro volta, sono molto più antiche di quanto si pensi. La Sfinge è indiscutibilmente una delle più straordinarie, se non addirittura la più straordinaria, tra tutte le opere d'arte del mondo. Non conosco nulla che sarebbe possibile affiancarle. Essa appartiene davvero ad un tipo di arte differente da quella che conosciamo. Esseri come noi non potrebbero creare una Sfinge. Né può farlo la nostra cultura. La Sfinge sembra essere inconfondibilmente un cimelio di una cultura molto antica, che possedeva una conoscenza molto più grande della nostra. Vi è una tradizione o una teoria secondo cui la Sfinge sarebbe un grande, complesso geroglifico, o un libro di pietra, che contiene l'intera totalità dell'antica conoscenza, e si rivela all'uomo che possa leggere questo strano cifrario incorporato nelle forme, nelle correlazioni e nelle dimensioni delle differenti parti della Sfinge. Questo è il famoso enigma della Sfinge, che sin dai tempi più antichi così tanti uomini saggi hanno cercato di risolvere. Prima di vederla, quando leggevo cose che riguardavano la Sfinge, mi era sembrato che sarebbe stato necessario avvicinarsi ad essa con tutto l'equipaggiamento di una conoscenza diversa dalla nostra, con qualche nuova forma di percezione, qualche genere speciale di matematica, e che senza ·questi aiuti sarebbe stato impossibile scoprire alcunché in essa. Quando però vidi io stesso la Sfinge, vi percepii qualcosa che non avevo mai letto e non avevo mai sentito dire, qualcosa che immediatamente la collocò per me tra i più enigmatici e al tempo stesso fondamentali problemi della vita e del mondo. Il volto della Sfinge colpisce e meraviglia al primo sguardo. Per cominciare, si tratta di un volto piuttosto moderno. Con l'eccezione dell'ornamento della testa non vi è nulla in esso che sappia di «storia antica». Per qualche ragione io invece temevo vi fosse. Avevo pensato che la Sfinge avesse un volto «alieno». Ma non è questo il caso. La sua faccia è semplice e comprensibile. È soltanto il modo in cui appare che è strano. n volto è piuttosto sfigurato. Ma se ci si allontana un po' e si guarda la Sfinge a lungo, è come se una specie di velo cadesse da questo volto, i triangoli dell'ornamento della testa dietro le orecchie divengono invisibili, e davanti a chi osserva emerge chiaramente un volto completo e non danneggiato con occhi che guardano sopra e al di là dell'osservatore nella distanza ignota. Ricordo che stavo seduto sulla sabbia di fronte alla Sfinge - sul punto da cui la seconda piramide in lontananza forma un triangolo esatto dietro la Sfinge - e cercavo di capire,

di leggere il suo sguardo. All'inizio vidi solo che la Sfinge guardava lontano al di là di me. Presto però cominciai a sentire un vago senso di disagio, che a poco a poco cresceva. Un momento ancora e sentii che la Sfinge non mi stava guardando, e non solo non mi stava guardando, ma non poteva neppure vedermi; e non perché fossi troppo piccolo rispetto a lei o troppo insignificante rispetto alla profondità della conoscenza che essa conteneva e salvaguardava. Nient'affatto. Quello sarebbe stato naturale e comprensibile. Il senso di annullamento e il terrore di svanire mi veniva dal fatto di sentirmi in qualche modo troppo effimero perché la Sfinge potesse notarmi. Sentivo che non soltanto questi fugaci momenti oppure ore che potevo trascorrere di fronte ad essa non esistevano per la Sfinge, ma che anche se fossi rimasto sotto il suo sguardo dalla nascita alla morte, l'intera mia vita sarebbe passata troppo rapidamente perché lei avesse potuto accorgersi di me. n suo sguardo era fissato su qualcos'altro. Era lo sguardo di un essere che pensa in secoli e millenni. Non esistevo e non potevo esistere per un essere simile. E non potevo neppure rispondere alla mia domanda - io esisto per me stesso? Esisto veramente in qualsiasi senso, in qualsiasi rapporto? E in questo pensiero, in questa sensazione, sotto quello strano sguardo, vi era una freddezza di ghiaccio. Siamo così abituati a sentire che siamo, che esistiamo. Eppure d'improvviso, qui sentii che non esistevo, che non c'era un io, che non potevo essere percepito. E la Sfinge di fronte a me guardava lontano, al di là di me, e il suo volto sembrava riflettere qualcosa che aveva visto, qualcosa che io non potevo vedere né capire. Eternità! Questa parola passò come un lampo nella mia coscienza e mi trapassò con una specie di brivido freddo. Tutte le idee sul tempo, sulle cose, sulla vita, divenivano confuse. Sentivo che in questi momenti, quando mi trovavo di fronte alla Sfinge, essa viveva attraverso tutti gli eventi e gli accadimenti di migliaia di anni - e che d'altra parte i secoli per lei passavano come momenti. Come ciò potesse essere non potevo capirlo. Tuttavia sentivo che la mia coscienza coglieva l'ombra della fantasia esaltata o chiaroveggenza dell'artista che aveva creato la Sfinge. Toccai il mistero ma non potei né definirlo né formularlo. E solo più tardi, quando tutte queste impressioni cominciarono a unirsi con quelle che avevo precedentemente conosciuto e sentito, l'orlo del sipario cominciò a sollevarsi, e io sentii che stavo cominciando, molto lentamente, a capire. Il problema dell'Eternità, di cui parla il volto della Sfinge, ci porta nel regno dell'impossibile. Persino il problema del Tempo appare semplice se confrontato con quello dell'eternità. Degli indizi verso la soluzione del problema dell'eternità possono essere trovati nei vari simboli e nelle allegorie delle antiche religioni e in alcune delle moderne, come pure nelle antiche filosofie.

Il circolo è l'immagine dell'Eternità. Una linea che va nello spazio e ritorna al suo punto di partenza. Nel simbolismo è il serpente che si morde la coda. Ma dov'è l'inizio di un circolo chiuso? Anche il nostro pensiero, preso nel cerchio, non può sfuggirgli. Un eroico sforzo d'immaginazione, una rottura completa con qualsiasi cosa che sia logicamente comprensibile, naturale e possibile, sono necessari per divinare il segreto di questo circolo, e per trovare il punto dove la fine si unisce all'inizio, dove la testa del serpente morde la propria coda. L 'idea della ricorrenza eterna, che per noi è collegata con il nome di Pitagora e nei tempi moderni con quella di Nietzsche, è precisamente un colpo di spada sul nodo della carrozza gordiana. Solo nell'idea del ritorno, della ripetizione infinita, possiamo capire e immaginare l'Eternità. Bisogna tuttavia ricordare che in questo caso non avremo alcun nodo sopra di noi ma soltanto le sue parti separate. E avendo compreso la natura del nodo nel suo aspetto diviso, noi dovremo poi unire questi frammenti di nuovo nel pensiero e creare per loro una totalità.

1908 - 1914

Il Buddha con gli occhi di zaffiro

Verde Ceylon. Un merletto di palme di cocco lungo le rive sabbiose dell'oceano. Piccoli villaggi di pescatori in mezzo al verde. Paludi, laghi, risaie. Panorami di paesaggi pianeggianti e montuosi. L'appuntito Picco d'Adamo. Rovine di antiche città. Gigantesche statue di Buddha sotto verdi rami di alberi da dove le scimmie guardano giù verso di te. Bianchi templi buddhisti tra i fiori e il fogliarne. Monaci in tuniche gialle. Singalesi con pettini ricavati da gusci di tartaruga nei loro capelli, che indossano vestiti bianchi attillati lunghi fino a terra. Sorridenti ragazze dagli occhi neri a bordo di leggeri carretti tirati da torelli che trottano veloci. Alberi enormi, carichi di fiori scarlatti. Le larghe foglie degli alberi di banano. Ancora palme. Terra rosata-rosseggiante - e sole, sole, sole. Stavo in un hotel fuori Colombo, sulla spiaggia, e da lì facevo escursioni in quantità andando verso sud a Galle, ai monasteri buddhisti, a nord della piccola città di Kandy, dove sorge il santo Tempio del Dente, le sue pietre bianche rivestite di muschio verde

- e più avanti, alle rovine di Anaradhapura, una città che molto tempo prima della nascita di Cristo aveva una popolazione di due milioni di abitanti, e fu distrutta durante l'invasione dei Tamil all'inizio della nostra era. È stata da lungo tempo ricoperta e inghiottita dalla verde giungla, attraverso la quale oggi per più di venti chilometri si estendono strade e piazze coperte d'erba e di cespugli, le fondamenta e le pareti semidemolite delle case, dei templi, dei monasteri, dei palazzi, dei bacini idrici e dei serbatoi d'acqua, dei frammenti di statue spezzate, gigantesche «dagoba» (2), edifici di mattoni a forma di campana e così via. Quando ritornavo al mio hotel dopo una di queste escursioni, stavo in camera per qualche giorno, cercando di scrivere le mie impressioni, e soprattutto le mie conversazioni con i monaci buddhisti che mi avevano spiegato l'insegnamento di Buddha. Queste conversazioni mi avevano lasciato con uno strano sentimento di insoddisfazione. Non potevo abbandonare il pensiero che nel Buddhismo esistevano molte cose che non siamo in grado di capire affatto e che dovrei definire «miracolose» o «magiche» - ossia proprio ciò che i buddhisti negano nel Buddhismo. Il Buddhismo mi apparve simultaneamente in due aspetti. Da una parte lo vidi come · una religione piena di luce, piena di delicatezza e di calore, tra tutte le religioni la più lontana da ciò che può essere chiamato «paganesimo», una religione che persino nelle sue forme ecclesiastiche più estreme non benedì mai la spada, e non fece mai uso di alcuna forma di costrizione; una religione che si può abbracciare pur rimanendo fedele alla propria religione d'origine. Tutto questo da una parte. Dall'altra parte però vi è una strana filosofia che cerca di negare ciò che costituisce l'essenza e il contenuto principale di ogni religione - l'idea del miracoloso. Sentivo immediatamente il lato luminoso del Buddhismo quando entravo in qualsiasi tempio buddhista, specialmente nella parte meridionale di Ceylon. I templi buddhisti sono dei piccoli recessi verdi che assomigliano ai romitaggi nei monasteri russi. Un muro di cinta di pietre bianche e al suo interno qualche piccolo edificio bianco e un piccolo campanile. Ogni cosa è sempre molto pulita e vi sono molto verde, molta ombra, chiazze di sole e fiori. Una tradizionale dagoba, un ampio edificio a forma di campana con in cima una guglia, che sorge sopra un tesoro sepolto o dei cimeli nascosti. Dietro gli alberi un semicerchio di altari scavati nella pietra, e su di essi fiori portati dai pellegrini, e alla sera la luce delle lampade ad olio; e l'immancabile sacro albero di Bo, che nella sua forma assomiglia. ad un olmo. E pervadeva tutto un senso di pace e di serenità che ti porta via dai clamori e dalle contraddizioni della vita.

(2)

«Dagoba» o «dllgaba» è una voce singalese derivata dal sanscrito il cui significato è «luogo dove si conservano le reliquie», usato a Ceylon per designare lo «stupa», cioè un tumulo emisferico eretto presso i conventi buddhisti e considerato sacro (N.d.T.).

Tuttavia non appena si cerca di avvicinarsi di più al Buddhismo, s'incontrano immediatamente delle serie di ostacoli formali e di atteggiamenti evasivi. «Di questo argomento non dobbiamo parlare; a questa cosa Buddha ci ha persino proibito di pensare; questo non lo abbiamo affatto, non lo abbiamo mai avuto e non lo possiamo mai avere». Il Buddhismo insegna soltanto come ci si può liberare dalla sofferenza. E la liberazione dalla sofferenza è possibile solo superando in sé stessi il desiderio di vita, il desiderio di piacere, tutti i desideri in generale. In questo sta l'inizio e la fine del Buddhismo, non vi è alcun misticismo, non esiste una conoscenza nascosta, non vi sono idee sul miracoloso, non vi è alcun futuro se non la possibile liberazione dalla sofferenza - e l'annullamento. Tuttavia mentre ascoltavo tutte queste cose, ero internamente convinto che non fosse così, e che nel Buddhismo vi fossero troppe cose a cui forse io non potevo dare un nome, ma che certamente erario collegate con il significato letterale del nome di Buddha, cioè «L'illuminato»; e che proprio l'idea di «illuminazione», e di certo non le aride teorie materialistiche della liberazione dalla sofferenza, costituiva l'essenza principale del Buddhismo. Questa contraddizione, che io sentivo così forte, non mi permetteva di scrivere; mi impediva di formulare le mie impressioni persino a me stesso; mi faceva disputare mentalmente con i buddhisti con cui avevo parlato; me li faceva contraddire, mi faceva discutere con loro, mi faceva desiderare di costringerli a riconoscere ciò che io dicevo ed a parlare di quelle cose di cui non volevano parlare. Conseguentemente il mio lavoro andò male. Per diversi giorni cercai di scrivere la mattina, ma vedendo che non ne veniva fuori niente, me ne andavo a fare una passeggiata sulla spiaggia, o prendevo un treno per recarmi in città. Una volta, una domenica mattina, quando il nostro hotel solitamente mezzo vuoto e assonnato era pieno di gente di città, uscii presto. Questa volta non andai al mare ma m'incamminai lungo la strada che conduceva dalla spiaggia all'entroterra, attraverso campi verdi, oltrepassando macchie di alberi e di tanto in tanto una o due capanne. Il sentiero lungo il quale m'incamminai conduceva fuori sulla strada principale che correva verso sud da Colombo. Mi ricordai che da qualche parte nei paraggi ci doveva essere un tempio buddhista in cui non ero ancora mai stato, e chiesi ad un vecchio singalese, che vendeva verdi noci di cocco su una bancarella al lato della strada, dove fosse il tempio. Arrivò altra gente e sforzandosi tutti insieme riuscirono a capire in qualche modo quello che volevo, e mi dissero che il tempio era su questa strada verso Colombo e che un piccolo sentiero sulla destra mi avrebbe condotto ad esso. Dopo aver percorso una certa distanza trovai in mezzo agli alberi il sentiero di cui parlavano quei singalesi e che conduceva al tempio. Presto ne scorsi le mura e il

cancello. Mi venne incontro il guardiano del cancello, un singalese molto ciarliero con una folta barba e l'immancabile pettine tra i capelli. Per prima cosa mi portò a vedere il nuovo santuario, dove stavano in fila alcune moderne statue prive d'interesse che raffiguravano Buddha e i suoi discepoli. Poi visitammo il «vihare», dove vivono i monaci e dove vi è una scuola per i bambini e una sala per pregare; poi la dagoba sulla cui guglia era posta una grossa pietra lunare che viene mostrata ai turisti e, per quanto potevo capirne, veniva considerata l'oggetto più importante di tutto il tempio; quindi un enorme e apparentemente molto antico albero di Bo, che con la sua età dimostrava l'antichità del tempio. Sotto questo albero vi era una zona d'ombra profonda, in cui ovviamente il sole non era mai penetrato, poiché l'altare di pietra che era situato in essa era coperto di sottile muschio verde. Vi erano alcuni punti straordinariamente pittoreschi tra gli edifici e gli alberi; e io ricordavo di aver già visto in precedenza fotografie di questi punti. Finalmente arrivammo al vecchio santuario. Era indubbiamente un edificio molto antico, lungo, ad un piano, colonnato, con una veranda. Come sempre accade nel caso di questi santuari, le pareti interne erano coperte di dipinti luminosi che rappresentavano vari episodi della vita del Principe Gautama e da altre incarnazioni di Buddha. Nella seconda stanza, mi disse la guida, si trovava una statua molto antica di Buddha con gli occhi di zaffiro. Nelle statue Buddha è rappresentato in piedi, seduto o sdraiato. Questo era un Buddha sdraiato. Quando entrammo nella seconda stanza del santuario era piuttosto buio, come se la luce che proveniva dalla porta da cui eravamo entrati non potesse raggiungerla Accesi un fiammifero e vidi dietro un'armatura di vetro a graticcio un'enorme statua che occupava tutta la parete e giaceva su un fianco con una mano sotto la testa, e lo strano sguardo di occhi che non mi stavano guardando eppure sembrava che mi vedessero. Il guardiano apri un'altra porta e nella debole luce che penetrava fin dove io mi trovavo in piedi mi apparve davanti il volto del Buddha. Era un volto lungo quasi un metro, dipinto di giallo, con linee scure molto marcate intorno alle narici, alla bocca e alle sopracciglia - e con grandi occhi azzurri... «Questi occhi sono veri zaffiri», mi disse la guida. «Nessuno sa quando fu costruita questa statua; ma certamente ha più di mille anni». «Si può aprire l'armatura?», chiesi alla guida. «Non si apre», fu la sua risposta. «Non è stata più aperta da più di sessant'anni». Egli continuò a parlarmi, ma io non lo ascoltavo. Lo sguardo di quei grandi occhi azzurri mi attraeva. Passarono alcuni secondi prima che mi rendessi conto di trovarmi in presenza di un miracolo.

La guida uscì silenziosamente dietro di me e si sedette sui gradini della veranda, e io rimasi solo con il Buddha. Il volto del Buddha era vivo; non guardava dritto verso di me eppure mi vedeva. Dapprincipio non provai altro che meraviglia. Non mi ero aspettato e non avrei potuto mai aspettarmi qualcosa del genere. Molto presto però la meraviglia e tutti gli altri sentimenti e pensieri scomparirono in una nuova e strana sensazione. n Buddha mi vedeva, vedeva in me ciò che io stesso non potevo vedere, tutte le cose che si trovavano nascoste nei più segreti recessi della mia anima. E sotto questo sguardo che, per così dire, mi oltrepassava, cominciai a vedere io stesso tutte queste cose. Ogni cosa piccola, superflua, molesta e travagliata uscì in superficie e si mostrò a questo sguardo. n volto del Buddha era tranquillo, ma non privo d'espressione, e pieno di profondi pensieri e di sentimenti. Giaceva lì profondamente immerso nei suoi pensieri, e io ero arrivato, avevo aperto le porte e mi ero messo di fronte a lui, e ora egli mi stata involontariamente giudicando. Ma non vi era alcuna accusa o alcun rimprovero nel suo sguardo. Era uno sguardo estremamente serio, calmo e pieno di comprensione. Quando però tentai di chiedere a me stesso cosa esprimesse il volto del Buddha, mi resi conto che non ci potevano essere risposte. Il suo volto non era né freddo né indifferente. Tuttavia sarebbe stato sbagliato dire che esprimesse calore, simpatia o compassione. Tutte queste cose sarebbero state troppo piccole per potergliele attribuire. Al tempo stesso sarebbe stato ugualmente sbagliato dire che il volto del Buddha esprimesse una grandezza ultraterrena o una saggezza divina. No, era un volto umano, eppure era contemporaneamente un volto che gli uomini non hanno. Sentii che tutte le parole di cui potevo disporre si sarebbero rivelate sbagliate se applicate all'espressione di questo volto. Posso soltanto dire che in esso vi era comprensione. Simultaneamente cominciai a sentire lo strano effetto che il volto del Buddha aveva prodotto su di me. Tutte le tenebre che salivano dalle profondità della mia anima sembrarono rischiararsi. Era come se il volto del Buddha mi avesse comunicato la sua tranquillità. Ogni cosa che fino ad allora mi aveva creato dei problemi e mi sembrava così seria ed importante, ora diventava talmente piccola, insignificante e indegna di nota, che mi chiedevo soltanto come avesse mai potuto preoccuparmi. E sentii che, per quanto un uomo quando arrivava qui potesse essere agitato, pieno di problemi, irritato e dilaniato da pensieri e sentimenti contraddittori, se ne sarebbe andato tranquillo, sereno, illuminato, pieno di comprensione. Ricordai il mio lavoro, ricordai le conversazioni con i buddhisti, ricordai come non fossi riuscito a chiarire a me stesso certe cose che si riferivano al Buddhismo. E quasi mi misi a ridere: talmente inutile era stato tutto questo.

Tutto il Buddhismo era in questo volto, in questo sguardo. E improvvisamente mi sembrò di capire certe cose di cui Buddha aveva proibito agli uomini di parlare, cose al di sopra dell'umana ragione e delle umane parole. Non era giusto? Qui vedevo questo volto e lo sentivo, eppure non ero in grado di dire che cosa esprimesse. Se nonostante tutto avessi cercato di trovare delle parole sarebbe stato anche peggio, perché avrei detto una menzogna. In questo stava forse la spiegazione del divieto di Buddha. E Buddha aveva anche detto di aver impartito l'insegnamento completo, e che non esistevano dottrine segrete. Non potrebbe questo significare che il segreto fosse nascosto non nelle parole segrete, bensì nelle parole conosciute a tutti, ma non comprese dagli uomini? Non era possibile che questo Buddha fosse la soluzione del mistero, la sua chiave? L'intera statua era qui di fronte a me, non vi era nulla di segreto o di nascosto in essa; ma anche così, potevo dire di riuscire a vedere tutto? E potevano altre persone vedere quello che io vidi? Perché questa statua era pressoché sconosciuta? Dev'essere perché le persone non l'hanno notata, proprio come non hanno compreso la verità nascosta nelle parole di Buddha a proposito della liberazione dalla sofferenza. Guardai quei profondi occhi azzurri e sentii che sebbene i miei pensieri fossero vicini alla verità non costituivano ancora la verità, perché la verità è più ricca e più varia di qualsiasi cosa che possa venire espressa in pensieri o in parole. Al tempo stesso sentii che questo volto conteneva davvero l'intero Buddhismo. Non erano necessari libri o discorsi filosofici - nello sguardo di Buddha vi è ogni cosa. Una persona ha bisogno solo di venire qui e di essere commossa da questo sguardo. Uscii dal santuario con l'intenzione di ritornare il giorno seguente e di cercare di fotografare il Buddha. Ma per fare questo sarebbe stato necessario aprire l'armatura che lo proteggeva. Il guardiano a cui chiesi informazioni sull'armatura mi disse di nuovo che non poteva essere aperta. In ogni caso, me ne andai con la speranza di riuscire a farcela in qualche modo il giorno seguente. Sulla strada del ritorno verso l'albergo mi chiedevo come poteva essere successo che questo Buddha fosse così poco conosciuto. Ero sicuro che non veniva menzionato in nessuno dei libri su Ceylon che possedevo. E infatti verificai che era così. Nel grosso Libro di Ceylon di Cave vi era in realtà una fotografia di questo tempio - il cortile interno con la piccola scalinata di pietra che conduceva al campanile e al vecchio santuario in cui si trova il Buddha, e persino lo stesso guardiano che mi fece da guida. Ma neppure una parola sulla statua. E questo mi sembrò particolarmente strano perché, a parte il significato mistico di questo Buddha e il suo valore come opera d'arte, era certamente uno dei più voluminosi Buddha che avessi visto a Ceylon e, in più, aveva gli occhi di zaffiro. Non potevo immaginare come potesse essere stato ignorato o dimenticato. La causa di questo deve essere cercata, naturalmente, nel carattere intensamente «barbarico» delle folle occidentali che penetrano nell'Oriente, e nel loro

profondo disprezzo per tutto ciò che non serve gli scopi immediati di profitto o intrattenimento. In un periodo o in un altro il Buddha doveva essere stato visto e descritto da qualcuno, ma poi era stato dimenticato. I singalesi sicuramente sanno del Buddha con gli occhi di zaffiro, ma per loro esso semplicemente esiste, nello stesso modo in cui esistono il mare o le montagne. Il giorno seguente tornai al tempio. Andai con la paura di non riuscire in questa occasione né a vedere né a provare ciò che avevo visto e provato il giorno prima; temevo che il Buddha con gli occhi di zaffiro si rivelasse improvvisamente soltanto una comunissima statua di pietra con la faccia pitturata. Ma le mie paure non trovarono conferma. Lo sguardo del Buddha era esattamente lo stesso, penetrava la mia anima, illuminava in essa ogni cosa, e metteva tutto in ordine. Uno o due giorni più tardi arrivai nuovamente al tempio, e il guardiano mi accolse come una vecchia conoscenza. E di nuovo il volto del Buddha mi comunicò qualcosa che non potevo né capire né esprimere. Volevo tentare di scoprire qualcosa sulla storia del Buddha con gli occhi di zaffiro. Invece dovetti lasciare l'India all'improvviso. Poi cominciò la guerra, e il volto del Buddha rimase lontano da me al di là dell'abisso della follia umana. Una cosa è certa. Questo Buddha è un'opera d'arte eccezionale. Non conosco alcuna opera nell'arte cristiana che possa stare allo stesso livello del Buddha con gli occhi di zaffiro, ovvero non conosco alcun lavoro che esprima in sé stesso così completamente l'idea della Cristianità come il volto di questo Buddha esprime l'idea del Buddhismo. Capire questo volto significa capire il Buddhismo. E non c'è bisogno di leggere enormi volumi che trattano il Buddhismo, o di parlare con professori che studiano le religioni orientali o con dei provetti bhikshus. Una persona deve venire qui, mettersi di fronte al Buddha e lasciare che lo sguardo di quegli occhi azzurri gli penetri l'anima, e allora potrà capire cosa sia il Buddhismo. Spesso quando penso al Buddha ricordo un altro volto, il volto della Sfinge e lo sguardo di quegli occhi che non ti vedono. Si tratta di due volti differenti. Eppure hanno qualcosa in comune, entrambi parlano di un'altra vita, di un'altra coscienza, che è più elevata della coscienza umana. Perciò non troviamo parole per descriverli. Quando, da chi, o per quale scopo questi volti furono creati non lo sappiamo, ma essi ci parlano di un'esistenza reale, di un'altra vita, e dell'esistenza di uomini che sanno qualcosa di quella vita e possono trasmetterla a noi attraverso la magia dell'arte.

1914

L'anima dell'imperatrice Mumtaz-i-Mahal

Era la mia ultima estate in India. Stavano già cominciando le piogge quando lasciai Bombay per Agra e Delhi. Per diverse settimane prima di partire avevo raccolto e letto tutto il materiale che potevo trovare su Agra, sul palazzo dei Gran Mogol e sul Taj Mahal, il famoso mausoleo dell'imperatrice che morì all'inizio del XVII secolo. Ma tutto ciò che avevo letto, allora o precedentemente, mi lasciava con una specie di sensazione indefinita, come se tutti quelli che avevano tentato di descrivere Agra e il Taj Mahal avessero tralasciato le cose più importanti. Né la storia romantica del Taj Mahal, né la bellezza architettonica, il lusso e l'opulenza della decorazione e degli ornamenti, potevano spiegare per me l'impressione d'irrealtà da fiaba, di qualcosa di bello, ma infinitamente lontano dalla vita, l'impressione che si percepiva dietro tutte le descrizioni, ma che nessuno è stato capace di esprimere con parole o di spiegare. E mi sembrava che qui vi fosse un mistero. Il Taj Mahal aveva un segreto che tutti sentivano ma nessuno poteva dargli un nome. Le fotografie non mi dicevano assolutamente nulla. Un edificio ampio e massiccio, e quattro minareti conici, uno ad ogni angolo. In tutto ciò non vidi alcuna bellezza particolare, ma piuttosto qualcosa d'incompleto. E i quattro minareti, che si ergevano separati, come quattro candele agli angoli di un tavolo, apparivano strani e quasi spiacevoli. In una cosa risiede allora la forza dell'impressione che mi fece il Taj Mahai? Da dove proviene l'irresistibile effetto che esso fa su tutti quelli che lo vedono? Né i merletti di marmo dei pergolati, né le delicate incisioni che coprono le sue pareti, né i fiori a mosaico, né il destino della bella principessa, nessuna di queste cose di per sé stessa poteva produrre una simile impressione. Quest'impressione doveva risiedere in qualcos'altro. Ma in cosa? Cercai di non pensarci, per non crearmi un'idea preconcetta. Tuttavia qualcosa mi affascinava e mi agitava. Non potevo esserne sicuro, ma mi sembrava che l'enigma del Taj Mahal fosse collegato col mistero della morte, ossia con il mistero riguardo al quale, secondo l'espressione usata in una delle Upanishad, «persino gli dei un tempo hanno avuto dei dubbi». La creazione del Taj Mahal si può far risalire al tempo della conquista dell'India da parte dei Maomettani. Il nipote di Akbar, lo Shah Jehan, era uno dei conquistatori che cambiarono il volto dell'India. Soldato e uomo di stato, lo Shah Jehan era anche un fine intenditore di arte e filosofia; e la sua corte ad Agra attrasse i più eminenti studiosi e artisti della Persia, che a quel tempo era il centro della cultura per tutta l'Asia occidentale.

Lo Shan Jehan trascorse la maggior parte della sua vita, in ogni caso, nelle campagne belliche e nei combattimenti. E in tutte le sue campagne era inevitabilmente accompagnato dalla sua moglie preferita, la bella Arjumand Banu, o, come venne pure chiamata, Mumtaz-i-Mahal - «Il Tesoro del Palazzo». Arjumand Banu consigliava costantemente lo Shah Jehan in tutte le questioni di sottile e intricata diplomazia orientale, e divideva pure il suo interesse per la filosofia a cui l'invincibile imperatore dedicava tutto il suo tempo libero. Durante una di queste campagne l'imperatrice morì, e prima della sua morte gli chiese di costruire per lei una tomba - «la più bella del mondo». Allora Shah Jehan decise di costruire per la sepoltura dell'imperatrice defunta un immenso mausoleo di marmo bianco sulle rive del fiume Jumna nella sua capitale Agra, e in seguito di gettare un ponte d'argento attraverso lo Jumna e di costruire per sé sulla riva opposta un mausoleo di marmo nero. Soltanto metà di questi piani erano destinati a realizzarsi, poiché vent'anni dopo, quando stava per essere completata la costruzione del mausoleo dell'imperatrice, scoppiò una rivolta sollevata contro Shah Jehan da parte di suo figlio Aurungzeb, che più tardi distrusse Benares. Aurungzeb accusò il padre di aver speso per la costruzione del mausoleo l'intero reddito dello stato negli ultimi venti anni. E avendo fatto prigioniero Shah Jehan Aurungzeb lo rinchiuse in una moschea sotterranea in una delle corti interne della fortezza-palazzo di Agra. Shah Jehan visse sette anni in questa moschea sotterranea e quando sentì l'avvicinarsi della morte chiese di essere trasferito nelle mura della fortezza, all'interno del cosiddetto «Padiglione del Gelsomino», una torre di marmo lavorato come merletto, in cui si trovava la stanza preferita dalla principessa Arjumand Banu. E sulla loggia del «Padiglione del Gelsomino», che si affacciava sullo Jumna, da dove il Taj Mahal può essere visto a distanza, Shah Jehan tirò il suo ultimo respiro. Questa, in breve, la storia del Taj Mahal. Da quel tempo il mausoleo dell'imperatrice è sopravvissuto a molte vicissitudini. Nel corso delle guerre continue che ebbero luogo in India nei secoli XVII e XVIII, Agra cambiò dominatori molte volte e venne frequentemente saccheggiata. I conquistatori portarono via dal Taj Mahal i grandi portali d'argento, le preziose lampade e i candelabri; e spogliarono le pareti degli ornamenti di pietre preziose. L'edificio stesso, comunque, e la maggior parte della decorazione interna si sono conservati. Negli anni '30 dell'ultimo secolo il Governatore Generale britannico propose di vendere il Taj Mahal per la demolizione. Invece, il Taj Mahal è stato recentemente restaurato e viene salvaguardato con attenzione.

Arrivai ad Agra di sera e decisi di andare subito a vedere il Taj Mahal al chiaro di luna. Non c'era la luna piena, ma vi era luce sufficiente. Abbandonato l'hotel, guidai a lungo attraverso la parte europea di Agra, su strade larghe che correvano tutte tra i giardini. Finalmente lasciammo la città e, guidando attraverso una lunga via, sulla sinistra della quale si poteva vedere il fiume, uscimmo su un ampio piazzale lastricato e circondato da muri rossi di pietra. Sui muri, a destra e a sinistra, vi erano cancelli con alte torri. Il cancello sulla destra, mi spiegò la mia guida, conduceva alla città vecchia, che era stata la proprietà privata dell'imperatrice Arjumand Banu, ed è rimasta pressappoco nello stesso stato in cui si trovava quando ella era in vita. Il cancello della torre sulla sinistra conduceva invece al Taj Mahal. Si stava già facendo buio, ma alla luce della luna crescente ogni linea degli edifici si stagliava distintamente contro il cielo pallido. Camminai nella direzione dell'alta torre rossa scura con cancello con il suo arco a freccia e la fila orizzontale di piccole cupole bianche tipicamente indiane, sormontate da pinnacoli appuntiti. Alcuni grossi scalini conducevano dalla piazza all'entrata sotto l'arco. Era piuttosto buio lì. I miei passi lungo i pavimenti a mosaico risonavano nelle nicchie laterali, da cui delle scalinate portavano su fino ad un pianerottolo sulla cima della torre, e al museo che si trova all'interno della torre stessa. Attraverso l'arco si poteva vedere il giardino, un'ampia estensione verde e in lontananza alcune sagome bianche che somigliavano ad una nuvola bianca che fosse discesa e avesse assunto forme simmetriche. Questi erano i muri, le cupole e i minareti del Taj Mahal. Passai attraverso l'arco e uscii sull'ampia piattaforma di pietra, e mi fermai per guardarmi intorno. Dritto di fronte a me e attraverso il giardino vi era un lungo e ampio viale di scuri cipressi, diviso a metà da una striscia d'acqua con una fila di bracci aggettanti di fontane. Alla sua estremità il viale di cipressi era chiuso dalla bianca nuvola del Taj Mahal. Ai lati del Taj, un poco più in basso, si potevano vedere dietro gli alberi le cupole di due grandi moschee. Camminai lentamente lungo il viale principale nella direzione dell'edificio bianco, oltre la striscia d'acqua con le sue fontane. La prima cosa che mi colpì, e che non avevo previsto, furono le dimensioni immense del Taj. Si tratta in effetti di una struttura molto grande, ma appare addirittura più grande di quanto sia in realtà grazie all'ingegnoso progetto dei costruttori, che la circondarono con un giardino e sistemarono i cancelli e il viale in modo tale che l'edificio da questa parte non si veda subito tutto, ma si scopra a poco a poco mentre ci si avvicina. Mi resi conto di come ogni cosa di questo edificio fosse stata esattamente pianificata e calcolata, e che tutto era stato progettato per integrare e rinforzare l'impressione principale. Mi divenne chiaro perché nelle fotografie il Taj Mahal mi fosse apparso incompleto e quasi insignificante. Non poteva

venir separato dal giardino e dalle moschee su ogni lato, che appaiono come la continuazione di esso. Ora capivo perché i minareti agli angoli della piattaforma di marmo su cui sorge l'edificio principale mi erano sembrati un'imperfezione. Nelle fotografie avevo visto il Taj Mahal come se terminasse su entrambi i lati con questi minareti. In realtà, esso non terminava li, ma passava impercettibilmente nel giardino e negli edifici adiacenti. E ancora, i minareti non vengono in realtà visti in tutta la loro altezza come nelle fotografie. Dal viale lungo cui camminavo soltanto le loro cime erano visibili dietro gli alberi. L'edificio bianco del mausoleo vero e proprio era ancora lontano e, mentre camminavo verso di esso, si stagliava davanti a me sempre più alto. Sebbene nella luce incerta e cangiante della luna crescente non potessi distinguere alcuno dei dettagli, uno strano senso di aspettativa mi forzò a continuare a guardare intentamente, come se qualcosa stesse per essermi rivelato. All'ombra dei cipressi era quasi buio; il giardino era impregnato del profumo dei fiori, soprattutto quello del gelsomino, e si sentiva il verso dei pavoni. E questo suono si armonizzava in modo strano con l'ambiente circostante, e in qualche modo intensificava ulteriormente il senso di aspettativa che si stava impossessando di me. Già potevo vedere, luminosamente delineata di fronte a me, la porzione centrale del Taj Mahal che sorgeva dall'alta piattaforma di marmo. Una piccola luce baluginò attraverso le porte. Raggiunsi la metà del cammino che conduceva dall'entrata ad arco al mausoleo. Qui, nel centro del viale, vi è una vasca quadrata con dentro dei fiori di loto e con sedili di marmo su un lato. Nella debole luce della mezzaluna il Taj Mahal appariva luminoso. Meravigliosamente delicate, ma al tempo stesso piuttosto distinte, entravano nel campo visivo sullo sfondo del cielo pallido le bianche cupole e i bianchi minareti, e sembrava che irradiassero luce propria. Mi sedetti su uno dei sedili di marmo e guardai il Taj Mahal, cercando di cogliere e d'imprimere nella mia memoria tutti i dettagli dell'edificio stesso come potevo vederlo e ogni altra cosa intorno a me. Non avrei potuto dire cosa mi passasse nella mente durante questi momenti, né avrei potuto dire con certezza se pensassi affatto a qualcosa, ma a poco a poco, diventando sempre più forte, scese su di me una strana sensazione, che le parole non possono descrivere. La realtà, quella realtà dei fatti in cui viviamo, sembrava essersi in qualche modo sollevata per affievolirsi e allontanarsi; ma non scomparì, subì soltanto una strana sorta di trasformazione, perdendo tutta la sua realtà; ogni oggetto in essa, preso di per sé,

perdeva il suo significato ordinario, e diventava qualcosa di diverso. Al posto della realtà familiare, abituale, si rivelò un'altra realtà, una realtà che di solito non conosciamo, né vediamo, né sentiamo, ma che è l'unica vera e genuina realtà. Io sento e so che le parole non possono trasmettere ciò che io desidero dire. Mi comprenderanno soltanto quelle persone che hanno sperimentato loro stesse qualcosa di questo tipo, che conoscono il «gusto» di sensazioni del genere. Di fronte a me baluginava la piccola luce nelle porte del Taj Mahal. Le cupole bianche e i bianchi minareti sembravano muoversi nella luce cangiante della mezzaluna. Dal giardino arrivava il profumo di gelsomino e il verso dei pavoni. Avevo la sensazione di trovarmi contemporaneamente in due mondi. Innanzitutto, il mondo ordinario delle cose e delle persone era interamente cambiato, ed era ridicolo persino pensarci, per quanto ora appariva immaginario, artificiale e irreale. Ogni cosa che apparteneva a questo mondo era diventata remota, straniera e incomprensibile per me - e più di ogni altra questo mio io che era arrivato due ore prima con tutti i tipi di bagagli e si era precipitato subito a vedere il Taj Mahal alla luce della luna. Tutto questo - e l'intera vita di cui formava una parte - mi sembrava uno spettacolo di marionette, che per di più era stato messo insieme in modo maldestro e dipinto rozzamente, in maniera tale da non somigliare ad alcuna realtà. Altrettanto grottescamente privi di senso e tragicamente inefficaci mi sembravano anche tutti i miei pensieri precedenti sul Taj Mahal e il suo enigma. L'enigma era qui di fronte a me, ma ora non si trattava più di un enigma. Era stato reso un enigma soltanto da quella realtà assurda e inesistente dalla quale lo avevo guardato. E ora sperimentavo la gioia meravigliosa della liberazione, come se fossi finalmente uscito alla luce del sole da qualche profondo passaggio sotterraneo. Sì, era questo il mistero della morte! Si trattava però di un mistero rivelato e visibile. E non vi era nulla di spaventoso o terrificante in esso. Al contrario, si presentava come infinito fulgore e infinita gioia. Scrivendo questo ora, trovo strano ricordare che non vi fu quasi per nulla uno stato di transizione. Dalla mia abituale sensazione di me stesso e di ogni altra cosa passai in questo nuovo stato immediatamente, mentre mi trovavo in questo giardino, nel viale dei cipressi, con la sagoma bianca del Taj Mahal di fronte a me. Ricordo che una corrente di pensieri insolitamente rapidi mi attraversò la mente, come se fossero distaccati da me e scegliessero o trovassero la loro propria strada. Ad un certo momento i miei pensieri sembrarono concentrarsi sugli artisti che avevano costruito il Taj Mahal. Sapevo che erano stati dei Sufi, la cui filosofia mistica, inseparabile dalla poesia, era diventata il lato esoterico della religione musulmana e in brillanti e terrene forme di passione e di gioia esprimeva l'idea dell'eternità, dell'irrealtà

e della rinuncia. E qui l'immagine dell'imperatrice Arjumand Banu e il suo monumento commemorativo, «il più bello del mondo», si collegarono attraverso i loro aspetti invisibili all'idea della morte; non la morte come annullamento, ma come una nuova vita. Mi alzai e continuai ad andare avanti con gli occhi fissi sulla luce che baluginava dalle porte, sopra cui sorgeva l'immensa figura del Taj Mahal. E improvvisamente, in modo indipendente da me, qualcosa cominciò ad essere formulato nella mia mente. Una luce, come sapevo, ardeva sulla tomba dove giaceva il corpo della principessa. Sopra questa tomba ed intorno ad essa vi sono gli archi marmorei, le cupole e i minareti del Taj Mahal, che lo estendono verso l'alto, fondendolo in un'unica totalità con il cielo e la luce della luna. Sentii che proprio qui si trovava l'inizio della soluzione dell'enigma. La luce - che luccica debolmente sulla tomba dove giace il corpo della principessa questa luce che è così piccola e insignificante se paragonata con la figura marmorea del Taj Mahal, è la vita, la vita che conosciamo in noi stessi e negli altri, in contrasto con quell'altra vita che non conosciamo, che ci viene nascosta dal mistero della morte. La luce che può essere riconosciuta così facilmente, quella è la piccola, transitoria vita terrena. ll Taj Mahal rappresenta invece il futuro o la vita eterna. Cominciavo a capire l'idea degli artisti che avevano costruito il mausoleo dell'imperatrice, che lo avevano circondato con questo giardino, con questi cancelli, queste torri, questi padiglioni, queste fontane, queste moschee - che lo avevano fatto così immenso, così bianco, così incredibilmente bello, fondendolo con il cielo attraverso le sue cupole e i suoi minareti. Di fronte a me e tutt'intorno a me si trovava l'anima dell'imperatrice Mumtaz-i-Mahal. L'anima, così infinitamente grande, raggiante e bella in confronto al piccolo corpo che aveva vissuto sulla terra e si trovava ora racchiuso nella tomba. In quel momento capii che l'anima non è racchiusa nel corpo, bensì è il corpo che vive e si muove nell'anima. Allora ricordai e compresi un'espressione mistica che aveva fermato la mia attenzione in alcuni vecchi libri: L 'anima e la vita futura sono un 'unica e stessa cosa. Mi sembrò persino che non fossi stato capace di comprendere questo prima. Naturalmente era la stessa cosa. La vita, come processo, e ciò che vive possono essere distinti nella nostra comprensione solo in quanto vi è l'idea della scomparsa, della

morte. Qui, come nell'eternità, tutto era unito, le dimensioni si fondevano, e il nostro piccolo mondo terreno spariva nel mondo infinito. Non posso ricostruire tutti i pensieri e i sentimenti di quei momenti, e sento che sto esprimendo solo una parte trascurabile di essi. Mi avvicinai allora alla piattaforma di marmo su cui sorge il Taj Mahal con i suoi quattro minareti agli angoli. Ampie scalinate di marmo ai lati del viale dei cipressi conducevano alla piattaforma dal giardino. Le salii e arrivai alle porte dove ardeva la luce. Vi erano dei guardiani musulmani, che si muovevano lentamente e senza far rumore e indossavano abiti e turbanti bianchi. Uno di loro accese una lanterna, e io lo seguii nell'interno del mausoleo. Nel mezzo. circondate da un pergolato di marmo scolpito, si trovavano due tombe bianche; al centro la tomba dell'imperatrice e accanto ad essa quella dello Shah Jehan. Le tombe era coperte di fiori rossi, e sopra di esse ardeva una luce in una lanterna d'ottone perforata. Nella semioscurità i contorni indistinti dei muri bianchi svanivano nell'alta cupola, dove la luce della luna, penetrando da fuori, sembrava formasse una nebbia di colori cangianti. Rimasi lì a lungo senza muovermi, e i calmi, austeri musulmani nei loro bianchi turbanti mi lasciarono indisturbato, e stavano loro stessi in piedi in silenzio vicino al pergolato che circondava le tombe. Questo pergolato è in sé stesso un miracolo d'arte. La parola «pergolato» non trasmette nulla, perché non si tratta veramente di un ma piuttosto di un merletto di marmo bianco di meravigliosa fattura. È difficile credere che i fiori e l'ornamentazione decorativa di questo bianco merletto di filigrana non siano né modellati né gettati, ma scolpiti direttamente in sottili pannelli di marmo. Osservando che io stavo esaminando il pergolato, uno dei guardiani mi si avvicinò silenziosamente e cominciò a · spiegarmi il progetto dell'interno del Taj Mahal. Le lapidi di fronte a me non erano vere e proprie tombe. Le vere tombe in cui giacevano i corpi si trovavano sotto nella cripta. La parte mediana del mausoleo, dove stavamo in quel momento, era situata sotto la grande cupola centrale; ed era separata dai muri esterni da un ampio corridoio che passava tra le quattro nicchie agli angoli, che si trovavano ognuna sotto una delle quattro cupole più piccole.

«Non c'è mai luce qui», disse l'uomo, alzando la mano. «La luce passa soltanto attraverso i pergolati delle gallerie laterali. Ascolta, padrone!». Il guardiano indietreggiò di alcuni passi, e sollevando la testa, gridò lentamente ad alta voce: «Allah!». La sua voce riempì tutto l'enorme spazio della cupola sopra la nostra testa, e quando cominciava lentamente a scomparire, improvvisamente una chiara e potente eco risuonò nelle cupole laterali da tutti i quattro lati simultaneamente: «Allah!». Gli archi delle gallerie risposero immediatamente, ma non tutti insieme; una dopo l'altra delle voci sorsero da ogni lato come se si chiamassero l'una l'altra. «Allah! Allah!». Quindi, come il coro di mille voci o come un organo, la grande cupola stessa risuonò, affogando ogni cosa nella sua solenne, profonda tonalità bassa: «Allah!». Poi ancora, ma più sommessamente, le gallerie laterali e le cupole risposero, e la grande cappella, meno rumorosamente, risuonò ancora una volta, e i deboli toni quasi sussurrati delle arcate interne echeggiarono di nuovo la sua voce. L'eco cadde nel silenzio. Ma persino nel silenzio sembrava che una nota molto lontana continuasse a risuonare. Rimasi in piedi ad ascoltare tutto questo, e con un senso di gioia intensificato sentii che anche questa meravigliosa eco era una parte calcolata del progetto degli artisti che avevano dato al Taj Mahal una voce, ordinandole di ripetere per sempre il nome di Dio. Lentamente seguii la guida che, sollevando la sua lanterna, mi mostrò gli ornamenti che coprivano le pareti: fiori violetti, rosa, azzurri, gialli e rossi si mescolavano con il verde, alcuni a grandezza naturale e altri in scala più grande, fiori di pietra che sembravano vivi ed erano fuori della portata del tempo; oltre a questi, tutte le pareti era coperte di fiori bianchi di marmo, poi vi erano porte e finestre scolpite - tutte di marmo bianco. Più guardavo e ascoltavo, e più sentivo chiaramente, e con un senso di letizia sempre più grande, l'idea degli artisti che si erano sforzati di esprimere l'infinita ricchezza, varietà e bellezza dell'anima o della vita eterna comparata con la piccola e insignificante vita terrena. Salimmo fino al tetto del Taj Mahal, dove le cupole stavano negli angoli, e da lì guardai giù verso l'ampio, scuro Jumna. A destra e a sinistra si ergevano grandi moschee di pietra rossa con cupole bianche. Quindi passai a quel lato del tetto che dà sopra il giardino. Sotto, tutto era immobile, solo gli alberi frusciavano nel vento, e di tanto in tanto arrivavano da lontano i versi tenui e melodiosi dei pavoni.

Tutto questo era così simile ad un sogno, così simile all'«India» che si può vedere nei sogni, che non mi sarei sorpreso se improvvisamente mi fossi ritrovato a volare sul giardino fino alla torre-cancello, che si stava facendo sempre più scura, alla fine del viale dei cipressi. Ad un certo punto riscendemmo e camminammo intorno all'edificio bianco del Taj Mahal sulla piattaforma di marmo, ai cui angoli si trovavano i quattro minareti, e alla luce della luna esaminammo le decorazioni e gli ornamenti dei muri esterni. In seguito andammo giù nella bianca cripta dì marmo, dove, come al piano superiore, ardeva una lampada e dove sulle tombe bianche dell'imperatore e dell'imperatrice giacevano fiori rossi. La mattina seguente guidai fino alla fortezza, dove viene ancora preservato il palazzo dello Shah Jehan e dell'imperatrice Arjumand Banu. La fortezza di Agra è già di per sé un'intera città. Enormi torri costruite di mattoni si ergono sopra i portali. Le mura sono spesse alcuni metri, e racchiudono un labirinto di cortili, caserme, depositi ed edifici di ogni tipo. Una parte considerevole della fortezza a dire il vero è dedicata ad usi moderni e non è di particolare interesse. Finalmente arrivai alla Moschea Perla, che avevo visto raffigurata in un quadro di Verescagin (3). Qui inizia il regno del marmo bianco e del cielo blu. Vi sono soltanto due colori, bianco e blu. La Moschea Perla è molto più grande di quanto avessi immaginato. Grandi cancelli pesanti ricoperti di rame, e alle spalle di essi, sotto un cielo scintillante, un cortile di marmo bianco abbagliante con una fontana, e più avanti una sala per i sermoni, con meravigliosi archi scolpiti con ornamenti d'oro e con finestre di marmo munite di graticcio nelle parti interne del palazzo, attraverso cui le mogli dell'imperatore e le donne di corte potevano vedere l'interno della moschea. Poi c'era il palazzo vero e proprio. Non è soltanto un edificio, ma un'intera serie di edifici di marmo e di corti contenuti entro gli edifici di mattoni e le corti della fortezza stessa. Il trono di Akbar, un lastrone di marmo nero nel muro della fortezza allo stesso livello dei più alti spalti merlati, e di fronte ad esso la «Corte della Giustizia». Quindi la «Sala delle Udienze» dello Shah Jehan, con altri archi scolpiti simili a quelli nella Moschea Perla, e infine i quartieri residenziali del palazzo del Padiglione del Gelsomino. Questi appartamenti del palazzo sono situati sul muro della fortezza che dà sullo Jumna. Essi consistono di una serie di stanze, non molto grandi secondo gli standard moderni, ma le cui pareti sono coperte di rare e bellissime incisioni. (3)

Vasilij Vasilevic Veresciaghin (1842 - 1904), pittore russo che si dedicò prevalentemente alla pittura di argomento storico (N.d.T.).

Ogni cosa si è conservata così meravigliosamente che avrebbe potuto essere soltanto ieri che qui vivevano, con le loro donne, questi imperatori-conquistatori, poeti, saggi, fanatici, folli, che distrussero un'India e ne crearono un'altra. La maggior parte della zona residenziale del palazzo è sotto il pavimento delle corti di marmo e dei passaggi che si estendono dalla «Sala delle Udienze» alle mura della fortezza. Le stanze sono seguite da corridoi e passaggi e da piccole corti racchiuse in pergolati di marmo. Al di là delle mura della fortezza vi è una profonda corte interna dove si tenevano tornei di guerrieri, e dove le bestie feroci lottavano tra di loro o con uomini. Sopra vi è la piccola corte circondata da graticci, da cui le donne del palazzo assistevano ai combattimenti degli elefanti contro le tigri e ammiravano le lotte dei guerrieri. Qui, inoltre, convenivano, con la loro merce, mercanti provenienti da paesi lontani, arabi, greci, veneziani e francesi. Una corte a «scacchiera» pavimentata con file di lastre di pietra bianche e nere disposte appunto a scacchiera, dove danzatori e danzatrici che indossavano speciali costumi svolgevano il ruolo degli scacchi. Più avanti negli appartamenti delle mogli dell'imperatore esistevano ancora degli armadi scavati nelle pareti per i gioielli, così come anche piccole aperture rotonde, che conducevano ad armadi segreti, in cui potevano penetrare soltanto mani molto piccole. Una stanza da bagno rivestita con roccia cristallina che fa scintillare le sue pareti con colori cangianti quando viene accesa una luce. Piccole stanze, quasi in miniatura, come bomboniere. Piccole terrazze. Camere sotto il pavimento della corte interna, in cui la luce passa soltanto attraverso sottili pannelli di marmo, e dove non fa mai caldo - e poi finalmente, miracolo dei miracoli, il Padiglione del Gelsomino, che conteneva l'appartamento preferito dall'imperatrice Mumtaz-i-Mahal. È una torre circolare, circondata da un balcone sospeso sul muro della fortezza sopra lo Jumna. Otto porte conducono all'interno dal balcone. Non vi è letteralmente un centimetro delle pareti del Padiglione del Gelsomino o delle balaustre o delle colonne del balcone che non sia coperto con le più delicate e belle incisioni. Decorazione su decorazione, e ancora in ogni decorazione ancora un'altra decorazione, quasi come l'opera dei gioiellieri. L'intero Padiglione del Gelsomino è così, e così è anche la piccola sala con una fontana e con le colonne intagliate; In tutto questo non vi è nulla di grandioso o di mistico, ma nel complesso si produce un'impressione di insolita familiarità. Sentivo la vita delle persone che vissero lì. In qualche strano modo mi sembrava di essere in contatto con esse, come se queste persone fossero ancora vive; e potevo cogliere tracce dei più intimi e più segreti aspetti delle loro vite. In questo palazzo non si percepiva affatto lo scorrere del tempo. n passato collegato con queste stanze di marmo viene sentito come il presente, per quanto risalta reale e vivente, e mentre ci si trova qui è strano persino pensare che questo passato non esista più.

Mentre stavamo lasciando il palazzo la guida mi disse del labirinto sotterraneo della fortezza, dove si diceva si trovassero nascosti innumerevoli tesori. Mi ricordai di aver già letto una cosa simile. Però le entrate di questi passaggi sotterranei erano state chiuse e coperte molti anni fa, dopo che un gruppo di turisti curiosi perse la strada e perì nel labirinto. Si dice che vi siano molti serpenti lì, tra cui alcuni cobra giganti più grandi di qualsiasi altro che si possa trovare altrove, i quali erano forse vivi ai tempi di Shah Jehan. Dicono che qualche volta nelle notti di luna questi serpenti striscino fuori fino al fiume. Dal palazzo tornai in macchina di nuovo al Taj Mahal, e sulla strada comprai delle fotografie scattate a vecchie miniature, ritratti dello Shah Jehan e dell'imperatrice Arjumand Banu. Dopo averli visti una volta, le loro facce mi rimasero impresse nella memoria. L'imperatrice ha il capo leggermente inclinato, e tiene una rosa nella sua mimo delicata. n ritratto è molto stilizzato, ma nella forma della bocca e nei grandi occhi si può sentire una profonda vita interiore, forza e intelligenza; e nell'intero volto il fascino irresistibile del mistero e delle fiabe. Lo Shah Jehan è ritratto di profilo. Ha uno sguardo molto strano, estatico eppure al tempo stesso equilibrato. In questo ritratto egli vede qualcosa che nessun altro oltre a lui avrebbe potuto vedere o forse avrebbe osato vedere. Sembra anche che stia guardando sé stesso, osservando ogni suo pensiero e sentimento. È lo sguardo di un chiaroveggente, un sognatore, ma anche quello di uomo di forza e coraggio straordinari. L'impressione che il Taj Mahal mi aveva fatto di sera non solo non fu indebolita ma piuttosto rafforzata dalla luce del giorno. 11 marmo bianco in mezzo al verde risalta in modo straordinario sullo sfondo del cielo d'un azzurro intenso; e in una sola occhiata si potevano cogliere più particolari e dettagli che di notte. All'interno dell'edificio si rimane ancora più colpiti dal lusso della decorazione, dai fiori da fiaba, rossi, gialli e azzurri, e dalle ghirlande di verde; dalle ghirlande di foglie e fiori di marmo e dai pergolati simili a merletti... E tutto questo è l'anima dell'imperatrice Mumtaz-i-Mahal. Ho trascorso l'intera giornata seguente fino a sera nel giardino che circonda il Taj Mahal. Mi piaceva soprattutto sedere sull'ampia balconata sulla cima della torrecancello. Sotto di me si estendeva il giardino intersecato dal viale dei cipressi e la linea delle fontane che giungeva fino alla piattaforma di marmo su cui sorgeva il Taj Mahal. Sotto i cipressi si muovevano lentamente gruppi di visitatori musulmani in tuniche e turbanti di colori tenui che si possono solo immaginare: turchese, giallo limone, verde pallido, rosa. Osservai a lungo attraverso i miei occhiali un turbante arancio pallido accanto ad uno scialle verde smeraldo. Di tanto in tanto questi visitatori sparivano dietro gli alberi, per poi riapparire sulle scale di marmo che portavano al mausoleo. Poi scomparvero nelle entrate del Taj Mahal, e potevano di nuovo essere scorti fra le cupole

sul tetto. E continuamente lungo il viale dei cipressi avanzava la processione di tuniche e turbanti colorati, di scialli e caffetani azzurri, gialli, verdi, rosa - non si vedeva neppure un europeo. Il Taj Mahal è un luogo di pellegrinaggio e di passeggiate dalla città. Gli amanti s'incontrano qui; si vedono bambini con i loro grandi occhi scuri, calmi e tranquilli, come tutti i bambini indiani; uomini vecchi e decrepiti, donne con bambini, mendicanti, fachiri, musicisti ... Tutti i volti, tutti i tipi dell'India musulmana ti passano davanti agli occhi. E io avevo sempre la strana sensazione che anche questo facesse parte del progetto dei costruttori del Taj Mahal, parte della loro idea mistica del contatto dell'anima con il mondo intero e con tutta la vita che da ogni parte confluisce incessantemente nell'anima.

1914

I Dervisci Mevlevi

Li vidi per la prima volta nel 1908. Costantinopoli era ancora viva. Più tardi sarebbe morta. Essi era l'anima di Costantinopoli, anche se nessuno lo sapeva. Ricordo di essere entrato nel cortile del «Tekke» in cima alla Yuksek Kalderym, quella rumorosa e a quei tempi ancora così tipica strada indiana. Con i suoi scalini, che si arr