Quadro Comune Europeo Di Riferimento Per Le Lingue-In Sintesi [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

QUADRO   COMUNE   EUROPEO   DI   RIFERIMENTO   PER   LE   LINGUE:   APPRENDIMENTO   –   INSEGNAMENTO  –  VALUTAZIONE  (Council  of  Europe)  –  CAPITOLI  3  E  5     CAPITOLO  1  –  Il  Quadro  Europeo  di  riferimento  nel  contesto  politico  educativo       Che  cos’è  il  Quadro  comune  europeo  di  riferimento   Fornisce   una   base   comune   in   tutta   Europa   per   l’elaborazione   di   programmi,   linee   guida   curricolari,   esami,   libri   di   testo   per   le   lingue   moderne.   Descrive   ciò   che   chi   studia   una   lingua   deve   imparare   per   usarla   per   comunicare   e   indica   quali   abilità   e   conoscenze   deve   sviluppare   per   agire   efficacemente.   Inoltre   il   Quadro   di   riferimento   definisce   i   livelli   di   competenza   che   permettono   di   misurare   il   progresso   dell’apprendente   ad   ogni   stadio   del   percorso.   Fornisce  ad  amministratori  scolastici,  estensori  di  programmi,  insegnanti  e  loro  formatori,   organismi   esaminatori,   i   mezzi   per   riflettere   sulla   loro   pratica   abituale,   in   modo   da   cooridnarsi  per  rispondere  ai  bisogni  reali  degli  apprendenti.   L’esistenza   di   cirteri   oggettivi   per   descrivere   la   competenza   linguistica   faciliterá   il   riconoscimento  reciproco  di  certificazioni  ottenute  in  contesti  di  apprendimento  diversi  e   agevolerà  la  mobilità  in  Europa.     Finalità  e  obiettivi  della  politica  linguistica  del  Consiglio  d’Europa   Finalità  generale  (correlate  a  quella  del  Consiglio  d’Europa)  à  prevenire  una  maggiore   unità  tra  i  suoi  membri  e  raggiungere  quest’obiettivo  con  l’adozione  di  azioni  comuni  in   campo  culturale.     Tre  principi  basilari  del  Consiglio  per  la  Cooperazione  Culturale  del  Consiglio  d’Europa:   1. Il   ricco   patrimonio   europeo   rappresentato   dalla   diversità   linguistica   e   culturale   è   risorsa   comune   preziosa   che   va   protetta   e   incrementata   ed   è   necessaria   una   più   decisa   azione   comunicativa   perchè   questa   diversità   non   costituisca   più   una   barriera   alla  comunicazione,  ma  diventi  fonte  di  comprensione  e  arricchimento  reciproci;   2. Solo   una   migliore   conoscenza   delle   lingue   europee   moderne   riuscirà   a   facilitare   la   comunicazione   e   l’interazione   tra   cittadini   che   parlano   madrelingue   diverse   e   ad   agevolare   la   mobilità,   la   comprensione   reciproca   e   la   cooperazione   in   Europa,   superando  pregiudizi  e  discriminazioni;   3. Gli   stati   membri,   che   adottano   e   sviluppano   politiche   nazionali   nel   campo   dell’apprendimento   e   dell’insegnamento   dellel   ingue   modern,   possono   prevenire   a   una   maggior   convergenza   a   livello   europeo   se   mettono   in   atto   disposizioni   finalizzate  alla  cooperazione  e  al  coordinamento  continuo  delle  politiche  educative.     L’impegno   del   Consiglio   per   la   Cooperazione   Culturale   e   del   relativo   Comitato   per   l’Educazione   e   della   Divisione   Lingue   Moderne   è   costantemente   volto   a   incoraggiare,   sostenere  e  coordinare  gli  sforzi  dei  governi  membri  e  delle  istituzioni  non  governative  per   migliorare   l’apprendimento   delle   lingue   secondo   questi   principi   fondamentali.   Misure   generali:   -­‐ fare   il   possibile   perchè   tutti   i   settori   della   popolazione   abbiano   accesso   a   mezzi   efficaci   che   consentano   loro   di   acquisire   la   conoscenza   delel   lingue   di   altri   stati   membri   e   la   capacità   di   usare   quelle   lingue   che   soddisfano   i   loro   bisogni  

-­‐

-­‐

comunicativi   (svolgere  attività  della  vita  quotidiana  in  un  altro  paese  e  aiutare  gli   stranieri   che   soggiornano   nel   proprio;   scambaire   informazioni   e   idee   con   persone   che   parlano   un’altra   linguae   comunicare   loro   pensieri   e   sentimenti;   comprendere   le   abitudini  e  la  mentalità  di  altri  popoli  e  il  loro  patrimonio  culturale);   favorire,   incoraggiare   e   sostenere   gli   sforzi   compiuti   da   nsegnanti   e   apprendenti   a   tutti   i   livelli   per   applicare   i   principi   alla   base   della   costruzione   di   un   sistema   di   apprendimento  delle  lingue.  COME?  Fondando  insegnamento  e  apprendimento  delle   lingue   sui   bisogni;   definendo   obiettivi   validi   e   realistici;   elaborando   metodi   e   materiali  adatti;  mettendo  a  punto  modaità  e  strumenti  adeguati  per  la  valutazione   dei  programmi  di  apprendimento;   promuovere  programmi  di  ricerca  e  sviluppo  finalizzati  a  introdurre  a  scuola  metodi   e   materiali   che   meglio   permettano   a   studenti   di   tipo   diverso   di   acquisire   una   competenza  comunicativa  adeguata  ai  loro  specifici  bisogni.  

  Parole   chiave   degli   obiettivi   politici   nel   campo   delle   lingue   modern:   cooperazione   per   affrontare  la  crescent  mobilità  internazionale;  tolleranza  reciproca  e  rispetto  per  l’identità   e  la  diversità  fra  culture;  ricchezza  e  varietà  culturale;  Europa  multilingue  e  multiculturale.     Xenofobia   e   brutali   reazioni   degli   ultranazionalisiti   à   ostacolo   primario   alla   mobilità   e   all’integrazione   europea   e   minaccia   alla   stabilità   dell’Europa   e   al   sano   funzionamento   della   democrazia.       Obiettivo  educativo  prioritario  à  preparazione  alla  cittadinanza  democratica  (promuovere   metodi   di   insegnamento   delle   lingue   moderne   che   rafforzino   l’indipendenza   di   pensiero,   giudizio  e  azione,  integrate  con  abilità  e  responsabilità  sociali).       Alla   luce   di   questi   obiettivi,   il   Comitato   dei   ministri   ha   messo   l’accento   sull’importanza   politica   dello   sviluppo   di   determinati   campi   d’azione:   ad   esempio,   le   strategie   di   diversificazione   e   intensificazione   dell’apprendimento   linguistico,   per   promuovere   il   plurilinguismo  in  contesto  europeo.       Che  cosa  si  intende  per  “plurilinguismo’?   MULTILINGUISMO   =   conoscenza   di   un   certo   numero   di   lingue   o   coesistenza   di   diverse   lingue  in  una  determinata  società.   PLURILINGUISMO   =   a   differenza   dle   multilinguismo   (che   si   può   realizzare   diversificando   l’offerta   linguistica   scolastica),   l’approccio   plurilingue   mette   l’accento   sull’integrazione:   man   mano   che   l’esperienza   linguistica   di   un   individuo   si   estende   dal   linguaggio   domestic   del  suo  contesto  culturale  a  quello  più  ampio  della  società  e  poi  alle  lingue  di  altri  popoli,   queste   lingue   e   queste   culture   non   vengono   classificate   in   compartimenti   mentali   rigidamente  separate  (anzi,  à  formazione  di  competenza  comunicativa).   Finalità   dell’educazione   linguistica:   sviluppare   un   repertorio   linguistico   in   cui   tutte   le   capacità  linguistiche  trovino  posto.     Il  Quadro  di  riferimento  non  fornisce  solo  una  scala  per  misurare  la  competenza  generale   in  una  determinate  lingua,  ma  fa  anche  un’analisi  dell’uso  dellalingua  e  delle  competenze   linguistiche  scomponendole,  in  modo  da  permettere  agli  operatori  del  settore  di  definire  

obiettivi  di  qualsiasi  tipo  e  descrivere  i  risultati  raggiunti  tenendo  conto  dei  diversi  bisogni,   caratteristiche  e  risorse  degli  apprendenti.     Perchè  è  necessario  il  Quadro  di  riferimento?   È  necessario  potenziare  l’apprendimento  e  l’insegnamento  linguistico  negli  stati  membri  in   modo   da   favorire   una   maggiore   mobilità,   una   più   efficace   comunicazione   internazionale   insieme   al   rispetto   per   l’identità   e   per   la   diversità   delle   culture,   un   migliore   accesso   all’informazione,  l’intensificazione  degli  scami  interpersonali,  il  miglioramento  dei  rapport   di   lavoro   e   una   più   profonda   comprensione   reciproca.     à   l’apprendimento   delle   lingue   deve  va  promosso  e  facilitato  in  tutto  il  percorso  educativo.   Quadro  comune  europero  di  riferimento  con  lo  scopo  di;   -­‐ promuovere  e  agevolare  la  cooperaizone  tra  istituti  di  istruzione  di  paesi  diversi;   -­‐ fornire   una   solida   base   per   il   riconoscimento   reciproco   delle   certificazioni   linguistiche;   -­‐ aiutare   apprendenti,   insegnanti,   estensori   di   programmi,   organismi   esaminatori   e   aministratori   scolastici   a   intraprendere   le   opportune   iniziative   e   a   coordinare   i   propri  sforzi.     Che  uso  fare  del  Quadro  di  riferimento?   Il  Quadro  di  riferimento  può  essere  utilizzato  per:   v elaborare   i   programmi   di   apprendimento   linguistico,   specificando:   le   conoscenze   presupposte   e   l’articolazione   dei   programmi   stessi   in   rapporto   con   gli   apprendimenti  precedenti;  gli  obiettivi  e  i  contenuti;   v progettare   la   certificazione   linguistica   specificando:   i   contenuti   del   programma   d’esame;  i  criteri  di  valutazione,  formulati    in  termini  di  risultati  positive  piuttosto   che  di  carenze;     v progettare   l’apprendimento   autonomo   (sviluppare   nell’apprendente   la   consapevolezza   delle   conoscenze   di   cui   dispone   all’inizio;   abituarlo   a   darsi   degli   obiettivi  validi;  insegnargli  a  scegliere  il  materiale;  insegnargli  ad  autovalutarsi);   v i   programmi   di   apprendimento   e   le   certificazioni   possono   essere:   globali   (fanno   progredire   l’apprendente   in   tutte   le   dimensioni   della   padronanza   linguistica);   modulari   (sviluppano   le   competenze   dell’apprendente   in   unsettore   limitato   per   uno   scopo   determinato);   a   peso   differenziato   (quando   enfatizzano   l’apprendimento   in   determinate   direzioni   e   portano   a   un   profile   che   prevede   il   raggiungimento   di   un   livello   più   elevato   in   certe   conoscenze   e   in   certe   abilità   che   in   altre);   parziali   (quando   si   concentrano   esclusivamente   su   attività   e   abilità   specifiche,   lasciando   perdere  altre).     N.B.     si   possono   verificare   cambiamenti   nella   natura   dei   bisogni   degli   apprendenti   e   del   contesto  in  cui  vivono,  studiano  e  lavorano.       A  quali  criteri  si  deve  attenere  il  Quadro  di  riferimento?   Per  adempiere  alle  sue  funzioni,  il  Quadro  comune  europeo  deve  essere:   -­‐ ESAUSTIVO   à  dovrebbe  cercare  di  specificare  la  gamma  di  conoscenze,  capacità  e   usi   linguistici.   Tutti   gli   utenti   dovrebbero   essere   in   grado   di   descrivere   i   propri   obiettivi,  con  riferimento  al  Quadro.  

-­‐ -­‐

TRASPARENTE   à   l’informazione   deve   essere   formulata   in   modo   chiaro   ed   esplicito,   in   modo   da   essere   accessibile   e   facilmente   comprensibile   alle   persone   interessate.   COERENTE   à   la   descrizione   deve   essere   scevra   da   contraddizioni   interne.   In   riferimento  ai  sistei  scolastici,  deve  esservi  quindi  una  relazione  tra:  l’identificazione   dei   bisogni,   la   determinazione   degli   obiettivi,   la   definizione   del   contenuto,   la   selezione   e   creazione   del   materiale,   la   definizione   dei   programmi   di   insegnamento/apprendimento,  i  metodi  di  insegnamento/apprendimento  utilizzati,   il  controllo,  la  misurazione  e  la  valutazione.  

  Il  Quadro  di  riferimento  dovrebbe  essere:     -­‐ Multifunzionale  à  utilizzabile  per  tutti  gli  scopi  possibili   -­‐ Flessibile  à  adattabile  alle  diverse  condizioni   -­‐ Aperto  à  da  poter  essere  ampliato   -­‐ Dinamico  à  in  costante  evoluzione   -­‐ Amichevole  à  presentato  da  facilitarne  comprensione  e  uso   -­‐ non  dogmatico  à  non  correlate  in  maniera  esaustiva  a  nessuna  teoria  e  pratica   linguistica  e  educativa.     CAPITOLO  2  –  Qual  è  l’approccio  adottato?       Un  approccio  orientato  all’azione   Orientato  all’azione    =  che  considera  le  persone  che  usano  e  apprendono  una  lingua  come   “attori   sociali”,   ossia   come   membri   di   una   società   che   hanno   dei   compiti   da   portare   a   termine   in   circostanze   date,   in   un   ambiente   specifico   e   all’interno   di   undeterminato   campo   d’azione.   Si  parla  di  COMPITI  in  quanto  le  azioni  sono  compiute  da  uno  o  più  individui  che  usano  le   proprie  conoscenze  strategicamente  per  raggiungere  un  determinato  risultato.   L’approccio   orientate   all’azione   prende   in   considerazione   anche   le   risorse   cognitive   ed   affettive,  la  volontà  e  tutta  la  gamma  delle  capacità  possedute  e  utilizzate  da  un  individuo  in   quanto  attore  sociale.       L’uso  della  lingua  (incluso  il  suo  apprendimento)  comprende  le  azioni  compiute  da  persone   che,   in   quanto   individui   e   attori   sociali,   sviluppano   una   gamma   di   competenze   (conoscenze,  abilità,  caratteristiche),  sia  generali  sia  linguistico-­‐comuncative.   Gli   individui   utilizzano   le   proprie   competenze   in   contesti   (insieme   di   eventi   e   fattori   situazionali,   interni   ed   esterni   alla   persona,   in   cui   si   inscrivono   gli   atti   comunicativi)   e   condizioni   differenti   e   con   vincoli   diversi   per   realizzare   delle   attività   linguistiche.   Queste  implicano  i  processi   linguistici   di  produrre  e/o  ricevere  testi   (testp=   sequenza   di   discorso   che   si   riferisce   a   un   dominio   specifico)   su  determinati  temi  in  domini   (settori   della   vita   sociale   in   cui   operano   gli   attori   sociali)   specifici,   con   l’attivazione   delle   strategie   (lineee   di   azione   organizzate,   finalizzate   e   controllate,   che   un   individuo   sceglie   per   portare   a   termine   un   compito   autonomamente   assunto)   che   sembrano   essere   più   adatte   a   portare   a   buon   fine   i   compiti   (azioni   finalizzate   che   l’indivduo   ritiene  necessarie  per  raggiungere  un  determinato  risultato)previsti.    

  Le  competenze  generali  di  un  individuo     Sapere  –  saper  fare  –  saper  essere  +  capacità  di  apprendere.   Conoscenza   (conoscenza   dichiarativa)   =   conoscenza   ricavata   dall’esperienza   (sapere   empirico)  o  da  un  apprendimento  formale  (sapere  accademico).   Le   conoscenze   possedute   d   aun   individuo   sono   determinant   per   il   suo   apprendimento   linguistico.   ABILITÀ   e  SAPER   FARE:  dipedono  da  capacità  procedurali.  Possono  essere  acquisite  più   facilmente  se  si  intrecciano  all’acquisizione  di  conoscenze  che  possono  essere  dimenticate   e  si  integrano  con  forme  di  saper  essere.   SAPER   ESSERE:   somma   delle   caratteristiche   individuali,   dei   tratti   di   personalità   e   degli   atteggiamenti  che  riguardano  l’immagine  di  sè  e  degli  altri  e  la  disponibilità  ad  interagire   socialmente.  Il  saper  essere  dipende  dalla  cultura.   SAPER   APPRENDERE:  mette  in  gioco  il  saper  essere,  il  sapere  e  il  saper  fare*  e  si  basa  su   competenze  di  diverso  tipo.  Il  saper  apprendere  è  molto  importante  per  l’apprendimento   delle  lingue.   ***   à   disponibilità   a   prendere   l’iniziativa   e   a   correre   rischi   nella   comunicazione   faccia   a   faccia,   abilità   d’ascolto;   es.   conoscenza   di   quali   relazioni   morfosintattiche   corrispondono   ai   modelli  di  declinazione  in  una  determinate  lingua;  es.  facilità  ad  usare  un  dizionario  o  saper   utilizzare  mezzi  audiovisivi  e  informatici.       L’uso  di  abilità  e  la  capacità  di  affrontare  situazioni  non  conosciute  può  essere  determinate   da  molte  variabili:   -­‐ riferibili   all’evento   (es.   se   l’individuo   sta   trattando   con   persone   sconosciute,   un’area   del  sapere  di  cui  è  ignaro,  una  cultura  non  familiare,  una  lingua  straniera);   -­‐ riferibili  al  contesto   -­‐ variabili  riferibili  alle  circostanze  e  all’esperienza  precedente.     Competenza  linguistico-­‐comunicativa   Comprende  diverse  componenti:     • Linguistica:   le   competenze   linguistiche   includono   conoscenze   e   abilità   riferite   al   lessico,  alla  fonologia,  alla  sintassi,  e  ad  altre  cdimensioni  del  linguaggio  visto  come   sistema.   Questa   component   ha   a   che   fare   anche   con   l’organizzazione   cognitiva   e   con   il  modo  in  cui  le  conoscenze  sono  immagazzinate  e  con  la  loro  accessibilità   • Sociolinguistica:   le   competenze   sociolinguistiche   si   riferiscono   a   fattori   socioculturali   dell’uso   linguistico.   La   component   sociolinguistica   condiziona   ogni   comunicazione   linguistica   tra   rappresentanti   di   culture   diverse   (es.   regole   di   cortesia).   • Pragmatica:  le  competenze  pragmatiche    riguardano  l’uso  funzionale  delle  risorse   linguistiche,   basandosi   su   scenari   e   copioni   di   scambi   interazionali.   Riguardano   anche   la   padronanza   del   discorso,   coesione,   coerenza,   l’identificazione   di   tipi   e   forme  testuali,  ironia  e  parodia.        

Attività  linguistiche   Coinvolgono   la   ricezione,   la   produzione,   l’interazione   e   la   mediazione   e   possono   realizzarsi  mediante  testi  orali  o  scritti,  o  testi  insieme  orali  e  scritti.     RICEZIONE  E  PRODUZIONE  à  primarie  (necessarie  per  l’interazione).   INTERAZIONE   à   almeno   due     perosne   partecipano   a   uno   scambio   orale   e/o   scritto,   alternandosi   nella   produzione   e   ricezione,   che   nella   comunicazione   possono   anche   sovrapporsi.     MEDIAZIONE  à  le  attività  di  mediazione  rendono  possibile  la  comunicazione  tra  persone   che  non  sono  in  grado  di  comunicare  direttamente.       Domini   La   contestaulizzazione   delle   attività   ;inguistiche   si   realizza   in   domini.   Questi   possono   essere  molto  differenti  gli  uni  dagli  altri.  Possono  essere  distinti  in  4  settori:   1. Dominio   pubblico   à   riguarda   tutto   ciò   che   è   legato   alla   normale   interazione   sociale   2. Dominio  personale   à   comprende   le   relzioni   all’interno   della   famiglia   e   le   pratiche   sociali  proprie  dell’individuo   3. Dominio   professionale   à   comprende   tutto   ciò   che   si   riferisce   alle   attività   e   alle   relazioni  di  una  persona  nell’esercizio  della  sua  professione   4. Dominio   educativo  à  si  riferisce  al  contesto  di  apprendimento/formazione  dove  si   acquisiscono  conocenze  e  abilità  specifiche.       Compiti,  strategie,  testi   La   comunicazione   e   l’apprendimento   implicano   l’esecuzione   di   compiti   (non   esclusivamente   linguistici).   Questi   compiti   richiedono   l’impiego   di   strategie   di   comunicazione  e  di  apprendimento.  Nella  misura  in  cui,  per  risolverli,  si  ricorre  ad  attività   linguistiche,   è   necessario   un   trattamento   dei   testi.   A   seconda   della   strategia   adottata,   l’esecuzione  del  compito,  può  comportare  o  no  un’attività  linguistica  e  il  trattameto  di  un   testo.     Il   rapport   tra   strategie,   compito   e   testo   dipende   dalla   natura   del   compito,   che   può   essere   prevalentemente   linguistico.   Molti   compiti   però   possono   essere   portati   a   termine   senza   ricorrere  ad  attività  linguistiche  (es.  smontare  una  tenda  in  silenzio).       Livelli  comuni  di  riferimento   Dimensione  verticale:  sequenza  graduata  di  livelli  comuni  di  riferimento  che  permettono  di   descrivere  la  competenza  dell’apprendente  (dimensione  vertical  di  progresso).     Dimensione   orizzontale:   cosituita   da   parametri   per   le   attività   communicative   e   per   la   competenza  linguistico-­‐comunicativa.     L’apprendimento  di  una  lingua  è  un  processo  continuo  e  individuale.   Il  numero  e  l’estensione  dei  livelli  dipende  dall’organizzazione  del  sistema  scolastico  e  dallo   scopo  al  quale  la  scala  di  livelli  è  destinata.   Il  progresso  non  consiste  esclusivamente  nel  salire  lungo  una  scala  verticale.        

Apprendimento  e  insegnamento  linguistico     Il  Quadro  di  riferimento  non  può  limitarsi  a  prendere  in  considerazione  il  sapere,  il  saper   fare   e   il   saper   essere   che   gli   apprendenti   hanno   bisogno   di   sviluppare   per   agire   con   competenza   inguistica,   ma   deve   anche   occuparsi   dei   processi   dell’acquisizione   e   dell’apprendimento  linguistico,  oltre  che  dei  metodi  di  insegnamento.     La  valutazione  della  padronanza  linguistica   Funzioni  del  Quadro  di  riferimento  rispeto  alla  valutazione  della  competenza  linguistica.  Le   possibili  modalità  d’uso  sono  3:   -­‐ per  specificare  il  contenuto  di  test  ed  esami   -­‐ per  definire  i  criteri  in  base  ai  quali  un  obiettivo  di  apprendimento  si  può   considerare  raggiunto   -­‐ per  descrivere  i  livelli  di  competenza  rilevati  in  test  ed  esami  esistenti,  in  modo  da   fare  confronti  tra  sistemi  di  certificazione  diversi     CAPITOLO  3  –  I  livelli  comuni  di  riferimento       Criteri  per  i  descrittori  dei  livelli  comuni  di  riferimento     Uno   degli   scopi   del   Quadro   di   riferimento   è   agevolare   la   descrizione   dei   livelli   di   competenza  richiesti  da  standard,  in  modo  da  facilitare  il  confronto  tra  differenti  sistmi  di   qualificazione   linguistica.   Perciò   sono   stai   elaborati   il   modello   e   i   Livelli   comuni   di   riferimento.   Un   quadro   comune   dovrebbe   rispettare   4   criteri,   due   riferiti   alla   descrizione,   due   alla   misurazione.     DESCRIZIONE   La  scala  di  un  quadro  comune  di  riferimento  non  dovrebbe  riferirsi  a  un  contesto  specifico.   Al  contempo  però  i  descrittori  di  una  scala  comune  di  riferimento  devono  avere  rilevanza   contestuale   ed   essere   riferibili   e   trasferibili   in   ogni   contesto   significativo   e   adeguati   alla   funzione  per  la  quale  vengono  usati  in  quel  contesto.       MISURAZIONE     I   livelli   ai   quali   sono   collocate   determinate   attività   e   competenze   dovrebbero   essere   determinati   in   modo   oggettivo   (si   devono   basare   su   una   teoria   della   misurazione).   Il   numero   di   livelli   adottati   dovrebbe   rendere   conto   della   progression     in   settori   differenti.   In   nessun  contesto  specific  si  dovrebbe  però  superare  il  numero  di  livelli  che  possono  essere   distinti  con  ragionevole  chiarezza  e  coerenza.       I  livelli  comuni  di  riferimento     Il  quadro  delineato  consiste  di  sei  livelli  generali:   1. livello  di  contatto   2. livello  di  sopravvivenza   3. livello  soglia   4. livello  progresso  

5. livello  dell’efficacia   6. livello  di  padronanza  

                                           A                                                                                                                                  B                                                                                                                  C          Livello  elementare                                                  Livello  intermedio                                                        Livello  avanzato     A1                                                            A2                                                          B1                                                          B2                                                  C1                                            C2   Contatto                    Sopravviv.                                      Soglia                                        Progresso                              Efficacia          Padronanza     Presentazione  dei  livelli  comuni  di  riferimento   Sono  presentati  in  tre  tavole  (vedi  libro).       SCALA  GLOBALE     LIVELLO  AVANZATO   C2   à   in   grado   di   comprendere   SENZA   SFORZO   tutto   ciò   che   ascolta   o   legge.   Sa   riassumere   e   ristrutturare   coerentemente   informazioni   da   diverse   fonti   (orali   e   scritte).   Si   esprime   spontaneamente,   in   modo   molto   scorrevole   e   preciso,   rendendo   sottili   sfumature   di   significato  anche  in  situazioni  complesse.   C1   à   comprende   un’ampia   gamma   di   testi   complessi   e   lunghi,   ricavandone   il   significato   implicito.   Si   esprime   in   modo   scorrevole   e   spontaneo,   senza   eccessivo   sforzo   per   trovare   le   parole.   Usa   la   lingua   in   modo   flessibile   ed   efficace   pe   scopi   sociali,   accademici,   professionali.  Sa  produrre  testi  chiari,  ben  strutturati  e  articolati  su  argomenti  complessi,   mostrando   di   saper   controllare   le   strutture   discorsive,   i   connettivi   e   i   meccanismi   di   coesione.     LIVELLO  INTERMEDIO   B2   à   Comprende   le   idee   fondamentali   di   testi   complessi   (argomenti   concreti   e   astratti),   comprese   discussion   tecniche   del   proprio   settore.   Interagisce   con   relative   scioltezza   e   spontaneità   (NO   eccessiva   fatica   e   tensione   in   interazione   con   nativi).   Sa   produrre   testi   chiari   e   articolati   su   un’ampia   gamma   di   argomenti   ed   esprimere   un’opinione   su   un   argomento  di  attualita.   B1   à   comprende   i   punti   essenziali   di   messaggi   chiari   su   argomenti   familiari   .   Se   la   cava   in   molte   situazioni   durante   i   viaggi.   Sa   produrre   testi   semplici   e   coerenti   su   argomenti   familiario   di   suo   interesse.   È   in   grado   di   descrivere   esperienze   e   avvenimenti,   sogni,   speranze,  ambizioni,  di  esporre  ragioni  e  dare  spiegazioni  su  opinion  e  progetti.       LIVELLO  ELEMENTARE   A2  à  Comprende  frasi  isolate  ed  espressioni  di  uso  frequente  relative  ad  ambiti  di   immediate  rilevanza.  Riesce  a  comunicare  in  attività  semplici  e  di  routine  (scambio  di   informazioni  semplice  e  diretto  su  argomenti  familiari  abituali).  Riesce  a  descrivere  in   termini  semplici  aspetti  del  proprio  vissuto  e  del  proprio  ambiente  ed  elementi  che  si   riferiscono  a  bisogni  immediati.     A1  à  Riesce  a  comprendere  e  utilizzare  frasi  ed  espressioni  familiari  di  uso  quotidiano  e   formule  comuni  per  soddisfare  bisogni  concreti.  Sa  presentare  sé  stesso  ad  altri,  è  in  grado   di  porre  domande  su  dati  personali  e  rispondere  a  domande  analoghe.  In  grado  di  

interagire  in  modo  semplice  (se  l’interlocutore  parla  lentamente  e  chiaramente  ed  è   disposto  a  collaborare).       Descrittori   Si  riferiscono  alle  tre  metacategorie  seguenti:     1. ATTIVITÀ  COMUNICATIVE  -­‐  sono  stati  elaborati  descrittori  del  “saper  fare”  per  la   ricezione,  l’interazione  e  la  produzione.  Non  in  tutte  le  sottocategorie  si  possono   averedescrittori  per  ogni  livello:  infatti,  certe  attività  non  possono  essere  svolte   prima  che  si  sia  raggiunto  un  determinate  livello  di  competenza.     2. STRATEGIE  –  sono  stati  elaborate  descrittori  del  “saper  fare”  per  alcune  strategie   impiegate  nella  realizzazione  delle  attività  communicative  (strategie:  cerniera  tra  le   risorse  dell’apprendente  –competenze  e  ciò  che  questi  può  fare  –  attività   comunicative).   3. COMPETENZE  LINGUISTICO-­‐COMUNICATIVE  –  sono  stati  elaborate  descrittori   graduate  per  aspetti  della  competenza  linguistica,  pragmatica  e  sociolinguistica.   Alcuni  aspetti  delle  competenze  non  possono  essere  definiti  a  tutti  i  livelli,  quindi   sono  state  fatte  distinzioni  quando  si  sono  dimostrate  significative.     GRIGLIA  DI  AUTOVALUTAZIONE  –  vedi  pagg.  34-­‐35  /  36-­‐37     L’insieme  dei  descrittori  è:  FLESSIBIE  ,  COERENTE       Flessibilità  dell’approccio  ad  albero     Livello  A1  (contatto)  –  livello  più  basso  di  competenza.  Però,  prima  di  aver  raggiunto   questo  stadio,  gli  apprendenti  possono  efficacemente  portare  a  termine  vari  tipi  di  compiti   specifici  corrispondenti  ai  loro  bisogni  (usando  una  gamma  di  mezzi  linguistici  molto   ristretta).     Descrittori  che  si  riferiscono  a  compiti  semplici,  di  ordine  generale,  che  nella  scala  sono   stati  collocate  sotto  il  livello  A1:   -­‐ è  in  grado  di  fare  semplici  acquisti  (con  gesti  a  support  della  verbalizzazione);   -­‐ è  in  grado  di  chiedere  giorno,  data  e  ora  e  rispondere  alle  medesime  domande;   -­‐ è  in  grado  di  usare  alcune  forme  elementary  di  sauto;   -­‐ è  in  grado  di  dire  SI,  NO,  PER  FAVORE,  PREGO,  GRAZIE,  SCUSA   -­‐ è  in  grado  di  compilare  moduli  non  complicati   -­‐ è  in  grado  di  scirvere  una  semplice  e  breve  cartolina  postale     Riguardano  compiti  della  vita  reale  in  situazioni  di  turismo.     Ricerca  svizzera  –  soo  aggiunti  A2+  B1+  B2+  (la  presenza  di  livelli  più  stretti  è  rilevante  in   contesto  di  apprendimento)  à  livelli  potenziati     Mettere  delle  cesure  tra  livelli  è  una  procedura  soggettiva.  Il  vantaggio  di  un  approccio  ad   albero   è   che   consente   che   differenti   utenti   taglino   un   insieme   di   livelli   e/o   descrittori   in  

punti  differenti  per  respondere  ai  bisogni    locali,  definendo  dei  livelli  locali,  che  continuano   però  a  mantenere  il  riferimento  a  un  sistema  comune.     Con  unsistema  ad  albero  flessibile  ogni  istituzione  può  sviluppare  i  rami  che  ritiene   significativi  al  livello  di  finezza  opportune,  per  collocare  i  livelli  usati  nel  proprio  sistema   all’interno  dell’impostazione  del  Quadro  comune  di  riferimento.       Coerenza  interna  dei  livelli  comuni  di  riferimento     Livello   A1   (CONTATTO   –   Breakthroug)   à   livello   più   basso   della   competenza   che   permette   di   generare   e   produrre   lingua.   È   il   punto   in   cui   l’apprendente   è   in   grado   di   interagire   inmodo   semplice,   rispondere   a   domande   semplici   su   se   stesso   (dove   vive,   chi   conosce,   cosa   possiede)   e   porre   domande   analoghe,   formulare   e   reagire   a   enunciati   semplici  in  aree  che  riguardano  bisogni  immediate    argomenti  molto  familiari.     LIVELLO   A2   (Livello   di   sopravvivenza   –   Way-­‐stage)   à   a   questo   livello   si   trova   la   maggior  parte  dei  descrittori  relativi  alle  funzioni  sociali  +  descrittori  relativi  alle  uscite  e   agli  spostamenti  (usa  semplici  espressioni  convenzionali  per  salutare  e  rivolgere  la  parola  a   qualcuno,  saluta,  chiede  come  stanno  le  persone  e  reagisce  alle  stesse  domande/  intrattiene   scambi   comunicativi   molto   brevi/   pone   domande   sull’occupazione   degli   interlocutori   e   tempo   libero,   rispondendo   a   domande   analoghe/   fa   inviti   e   vi   risponde/   discute   su   cosa   fare,  dove  andare,  prende  accordi  per  incontrarsi/  offre  qualcosa  e  accetta).  È  la  versione   semplificata  delle  specificazioni  contenute  nel  Livello  soglia  per  adulti  che  vivono  all’estero   (concludere   transazioni   nei   negozi,   uffici   postali   o   banche/   farsi   dare   info   di   viaggio/   usare   mezzi   di   trasporto   pubblico/   chiedere   info   di   base/   chiedere   e   indicare   il   percorso/   comprare  i  biglietti/  chiedere  e  fornire  merci  e  servizi  di  uso  quotidiano).     LIVELLO   A2+   (Livello   di   sopravvivenza   potenziato)à   la   partecipazione   alla   conversazione   è   piuù   attiva,   anche   se   condotta   con   qualche   aiuto   dall’interlocutore   –   la   partecipazione   a   una   discussione   libera   è   molto   limitata.   Maggiore   abilità   a   sostenere   monologhi.        LIVELLO  PIÙ  BASSO     LIVELLO   B1   –   rispecchia   le   specificazioni   del   Livello   soglia   (Threshold   Level)   à   capacità   di   mantenere   l’interazione   e   di   riuscire   ad   ottenere   ciò   che   si   desidera,   in   situazioni  di  vario  tipo;  capacità  di  far  fronte  in  modo  flessibile  ai  problem  della  vita  di  tutti   i  giorni  (segue  e  comprende  i  punti  principali  in  una  discussione  che  si  riferisce  a  lui/lei,  a   conizione  che  si  parli  chiaramente  in  lingua  standard;chiede  ed  esprime  opinion  personli  in   conversazioni   informali   tra   amici;   sostiene   una   conversazione   o   discussione,   ma   quando   cerca   di   esprimere   con   esattezza   il   proprio   pensiero   può   avere   difficoltà   a   farsi   capire;   evidenti   pause   per   cercare   leparole   o   forme   grammaticali   e   per   riparare   agli   errori;   se   la   cava   nella   maggior   parte   delle   situazioni   durante   un   viaggio;   prende   iniziativa   in   un   colloquio/visita   medica,   es.   nuovo   argomento;   dipende   in   larga   misura   dall’interlocutore,   chiede  a  qualcuno  di  precisare  che  dice).     LIVELLO   B1+   (Livello   soglia   potenziato)   à   si   ritrovano   le   stesse   due   caratteritiche   di   base   del   B1,   con   aggiunta   di   descrittori:   prende   messaggi   contenenti   precise   richieste   di   info   o   spiegano   problemi;   fornisce   info   concrete   in   un   colloquio   o   in   una   visita;   spiega  

perchè   qualcosa   costituisce   un   problema;   reassume   –articolo,   intervista,   documentario..-­‐ esprimento   un’opinione;   descrive   come   fare   qualcosa,   con   istruzioni   dettagliate;   scambia   con  disinvoltura  info  fattuali  sulla  sua  routine  o  su  temi  non  abituali  ma  del  suo  campo.     LIVELLO   B2  à  vuole  riflettere  le  specificazioni  del  livello   progresso.  I  descrittori  a  questo   livello   rappresentano   uno   stacco   netto   con   il   contenuto   di   quelli   precedenti:   espone   e   sostiene  le  proprie  opinion,  con  spiegazioni  adeguate,  argomentazioni  e  commenti;  spiega  il   punto  di  vista  su  un  argomento  di  attualità;  spiega  un  problema;  costruise  un  ragionamento   con  argomentazioni  logiche;  si  interroga  su  cause,  conseguenze  e  situazioni  ipotetiche..     Nelle   relazioni   sociali   agisce   più   efficacemente:   conversa   con   naturalezza,   scioltezza,   efficacia,   anche   in   aituazioni   rumorose;   avvia   il   discorso,   prende   la   parola   in   modo   opportune,  frasi  fatte  per  prende  tempo;  no  eccessivi  sforzi  con  parlanti  nativi;  si  adatta  ai   cambiamenti   in   una   conversazione   –es.   cambio   di   stile,   enfasi.   Grado   di   consapevolezza   linguistica:   corregge   errori   che   hanno   provocato   fraintendimenti;   prende   nota   dei   suoi   errori;  pianifica  qull  che  deve  dire  considerando  la  reazione  possibile  dei  suoi  interlcoutori.     LIVELLO   B2+   -­‐   Livello   progressivo   potenziato   à   focus   sull’argomentazione,   efficacia   dell’interazione   sociale,   consapevolezza   linguistica   +   nuova   attenzione   alle   capacità   discursive.  Strategie  di  cooperazione:  riprende  e  sviluppa  enunciate  e  inferenze  degli  altri   intrlcoutori;   connette   i   propri   contribute   a   quelli   degli   altri.   Aspetti   di   coerenza   e   coesione:   numero  limitato  di  elementi  di  coesione  per  collegare  con  disinvoltura  le  frasi  e  produrre   un  discorso  chiaro;  uso  efficace  di  connettivi  per  indicare  i  rapport  tra  i  concetti;  sviluppa   un’argomentazione  in  modo  sistematico,  mettendo  in  evidenza  i  punti  salienti.   Negoziazione:   espone   una   richiesta   di   indennizzo   con   un   linguaggio   convincente   e   argomenti   semplici   per   ottenere   soddisfazione;   enuncia   charamente   i   limiti   di   una   concessione.     LIVELLO   C1   –   Livello   dell’efficacia  à  facilità  di  accesso  a  un’ampia  gamma  di  strumenti   linguistici  che  permettono  una  comunicazione  sciolta  e  spontanea:  si  esprime  quasi  senza   sforzo,   spontaneamente;   buona   padronanza   di   un’ampio   repertorio   lessicale,   e   colma   le   lacune   con   perifrasi;   si   nota   poco   lo   sforzo   per   trovare   espressioni   o   strategie   di   evitamento;  solo  un  argomento  concettualmente  difficile  può  inibire  la  natural  sciltezza  del   discorso.       LIVELLO   C2   à  non  indica  la  competenza  del  parlante  native  o  che  si  avvicini.  Definisce  il   grado   di   rpecisione,   appropriatezza   e   scioltezza   linguistica   che   caratterizza   il   discorso   di   apprendenti   eccellenti.   Descrittori:   esprime   con   precision   sottili   sfumature   di   significato;   usa  con  ragionevolezza  svariati  modificatori  del  discorso;  buon  apadronanza  di  espressioni   idiomatiche;   aggira   le   difficoltà   con   tanta   scioltezza   che   l’interlocutore   difficilmente   se   ne   accorge.        LIVELLO  PIÙ  ALTO     Ciascun  livello  comprend  ei  livelli  inferiori.  Non  tutti  gli  elementi  o  aspetti  di  un  descrittore   vengono  ripetuti  al  livello  successivo.          

Come  usare  le  scale  dei  descrittori  di  competenza  linguistica     I   livelli   comuni   di   riferimento   (pag.   32-­‐33,   34-­‐35,   36-­‐37)   costituiscono   una   scala   verbale   di   competenza.  Le  scale  di  competenze  sono  state  distinte  funzionalmente  in  3  tipi:   1. orientate   all’utente   –   riportano   i   comportamenti   caratteristici   o   probabili   degli   apprendenti  ad  uno  specifico  livello.  Gli  enunciate  esprimono  ciò  che  l’apprendente   è   in   grado   di   fare,   e   sono   formulate   in   termini   positivi.   A   volte   possono   essere   espresso  delle  limitazioni.   2. orientate  all’esaminatore   –   sono   un   aguida   per   le   operazioni   di   attribuzione   di   un   punteggio,   o   di   un   voto.   Enunciati   formulati   in   termini   di   qualità   della   prestazione   attesa.  Si  concentrano  sulla  qualità  della  prestazione  dell’apprendente  e  sono  spesso   espressi  in  termini  negativi.  TIPOLOGIE:  di  tipo  olistico  (un  descrittore  per  livello),   analitiche   (mettono   a   fuoco   diversi   aspetti   della   prestazione,   quali   ampiezza,   correttezza,   fluenza,   pronuncia).   Scale   analitiche   orientate   alla   diagnosi   à   uno   dei   loro   scopi   è   delineare   la   situazione   in   quel   momento   e   i   bisogni   dell’apprendente   rispetto   a   categorie   significative   e   di   eseguire   una   diagnosi   su   ciò   che   va   fatto   per   soddisfarli.     3. orientate   all’autore   –   guida   per   la   costruzione   di   test   a   livelli   appropriate.   Si   concentrano  su  ciò  che  l’apprendente  è  in  grado  di  fare.     Le   liste   di   controllo   o   dcale   di   descrittori   usate   per   la   valutazione   continua   da   parte   dell’insegnante   funzionano   meglio   se   i   descrittori,   oltre   a   dire   che   cosa   gli   apprendenti   sono  capaci  di  fare,  dicono  come  sono  capaci  di  farlo.     Le  scale  di  competenza  linguistica  possono  essere  considerate  caratterizzate  da  uno  o  più   dei  seguenti  orientamenti:                                                         CIÒ                                                                                                                orientamento  all’utente  (+semplice)     Che  l’apprenente  sa  fare                                                                                                                                    orientamento  all’autore  (+complesso)      

                                                                                                                                                                                                                                                       orientamento    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                       all’insegnante                                  orient.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      all’apprend.  

  COME   L’apprendente  lo  sa  fare                              orientamento  diagnostico  (+complesso)                                                                                                                                    orientamento  all’esaminatore  (+semplice)                                                                                                                                          

Livelli  di  competenza  e  classificazione  dei  risultati     È   importante   distinguere   tra   la   definizione   di   livellidi   competenza   e   la   valutazione   del   grado  di  raggiungimento  di  un  obiettivo  appartenente  a  un  determinato  livello.     Una   scala   di   competenze   definisce   una   serie   di   bande   ascendenti   che   possono   coprire   l’intera  gamma  delle  competenze  di  un  apprendente  o  solo  la  gamma  di  competenza  che  è   rilevante  per  il  settore  o  l’istituzione  in  questione.     È  possibile  stabilire  una  relazione  approssimativa  tra  la  gamma  degli  standard  usati  in  un   determinate  settore  e  i  livelli  di  competenza  ricorrendo  a  una  procedura  che  mette  insieme   diverse  tecniche.     CAPITOLO  5  –  Le  competenze  di  chi  apprende  e  usa  la  lingua     Tutte   le   competenze   proprie   dell’essere   umano   contribuiscono   alla   capacità   di   comunicazione   del   soggetto   e   possono   essere   considerate   come   component   della   competenza  comuncativa.     Competenze  generali   Conoscenze  dichiarative  (SAPERE)   Conoscenza   del   mondo   –   strettamente   legata   al   lessico   e   alla   grammatical   dellalingua   madre.  La  lingua  e  la  rappresentazione  del  mondo  si  sviluppano  infatti  in  stretta  relazione   reciproca.  La  comunicazione  dipende  dalla  congruenza  esistente  tra  le  rappresentazioni  del   mondo  e  lalingua  che  vi  partecipa.     La  conoscenza  del  mondo  comprende  :   -­‐ luoghi,   istituzioni   e   organizzazioni,   persone   e   oggetti,   avvenimenti,   processi   e   operazioni  riferibili  a  domini  differenti;   -­‐ le   classi   di   entità   (concreta/astratta,   animata/inanimata..)   e   le   relative   proprietà   e   relazioni  spazio-­‐temporali,  associative,  analitiche,  logiche,  causa/effetto..).       Conoscenza   socioculturale   –   è   uno   degli   aspetti   della   conoscenza   del   mondo.   Gli   elementi   che  caratterizzano  una  particolare  società  europea  e  la  sua  cultura  possono  riguardare:   -­‐ la   vita   di   tutti   i   giorni   (cibi   e   bevande,   orari   dei   pasti,   educazione   a   tavola,   ferie   orario  di  lavoro,  tempo  libero..);   -­‐ le  condizioni  di  vita  (tenore  di  vita,  abitazione,  previdenza  sociale);   -­‐ le   relazioni   interpersonali   (rapport   tra   i   sessi,   strutturazione   delle   classi   sociali,   struttura  della  famiglia,  rapport  tra  le  generazioni,  sul  posto  di  lavoro,  tra  cittadini  e   polizia..,  tra  diversi  gruppi  etnici,  tra  gruppi  politici  e  relgiosi);   -­‐ valori,   convinzioni,   atteggiamenti   (con   riferimento   a   fattori   quali:   classi   sociali,   categorie   professionali,   patrimonio,   culture   regionali,   sicurezza,   istituzioni,   tradizioni,   storia,   minoranze,   identità   nazionale,   paesi   e   popoli   stranieri,   politica,   arti,  religion,  umorismo);   -­‐ il  linguaggio  del  corpo  (conoscenza  delle  convenzioni  che  lo  governano);   -­‐ le   convenzioni   sociali   (puntualità,   regali,   abbigliamento,   rinfreschi,   convenzioni   e   taboo   nel   comportamento   e   nella   conversazione,   durata   della   visita,   modo   di   accomiatarsi);  

-­‐

i   comportamenti   rituali   in   aree   quali   pratiche   e   riti   religiosi,   nascita,   matrimonio,   morte,   comportamento   di   ascoltatori   e   spettatori   a   spettacoli   e   cerimonie,   celebrazioni,  festività..  

  Consapevolezza  interculturale    -­‐  conoscenza,  consapevolezza  e  comprensione  del  rapporto   esistente  tra  il  mondo  d’origine  e  il  mondo  della  comunità  di  cui  si  impara  la  lingua.    Rientra   anche   la   consapevolezza   delle   differenze   locali   e   sociali   di   entrambi   i   mondi.   La   consapevolezza   interculturale   ingloba   anche   la   vision   che   oni   comunità   ha   dell’altra,   e   quindi  dei  relative  stereotipi  nazionali.     Abilità  e  saper  fare   -­‐ abilità  sociali  (capacità  di  comportarsi  rispettando  le  convenzioni  sociali);   -­‐ abilità  correnti  (capacità  di  compiere  efficacemente  le  azioni  della  vita  quotidiana);   -­‐ abilità   tecniche   e   professionali   (capacità   di   compiere   le   azioni   che   richiedono   specializzazione  previste  dalle  proprie  mansion  di  salariato  o  lavratore  autonomo;   -­‐ abilità  del  tempo  libero     Competenza  esistenziale  (SAPER  ESSERE)   L’attività   comunicativa   di   chi   usa/apprende   la   lingua   dipende   anche   da   fattori   della   personalità  dell’individuo:   -­‐ atteggiamenti  (aperture  e  interesse  verso  nuove  esperienze,  persone,  idee,  società,   culture;   disponibilità   a   relativizzare   il   proprio   punto   di   vista   e   sistema   di   valori   culturali;   disponibilità   e   capacità   a   distanziarsi   dai   modi   convenzionali   di   porsi   rispetto  alle  differenze  culturali);   -­‐ motivazioni   -­‐ valori  morali   -­‐ convinzioni   -­‐ stili  cognitive   -­‐ fattori  dellapersonalità     Lo  sviluppo  di  una  personalità  interculturale  è  un  obiettivo  educativo  importante.       Capacità  di  imparare  (SAPER  APPRENDERE)   Capacità  di  osservare  e  partecipare  a  nuove  esperienze  e  di  integrare  nuove  conoscenze   con  quelle  esistenti,  modificandole  se  necessario.       Sensibilità  alla  lingua  e  alla  comunicazione  –  permette  di  assimilare  le  nuove  esperienze   integrandole  e  sistemandole  in  un  quadro  così  arricchito.       Consapevolezza   e   abilità   fonetiche   generali   –   per   molti   apprendenti   la   capacità   di   pronuncia  in  nuove  lingue  verrà  agevolata  da:     -­‐  capacità  di  discriminare  e  produrre  suoni  e  schemi  prosodici  non  familiari;   -­‐  capacità  di  percepire  e  produrre  suoni  e  schemi  prosodici  non  familiari  ;   -­‐  capacità  di  riconoscere  all’ascolto,  in  un  flusso  continuo  di  suoni,  una  sequenza  dotata  di   significato  e  gli  elementi  fonologici  che  la  strutturano;   -­‐  comprensione/padronanza  del  processo  di  percezione  e  produzione  sonora.  

  Abilità  di  studio   -­‐ capacità   di   sfruttare   efficacemente   le   occasioni   di   apprendimento   offerte   dale   situazioni   di   insegnamento   (concentrazione,   cogliere   lo   scopo   del   compito,   cooperare  efficacemente  in  gruppo,  svolgere  le  attività  usando  il  più  pissibile  la  L2);   -­‐ capacità  di  usare  il  materiale  a  disposizione  per  l’apprendimento  autonomo   -­‐ organizzare  e  usare  i  materiali  per  l’apprendimento  auto-­‐diretto;   -­‐ capacità   di   apprendere   efficacemente   dall’osservazione   e   partecipazione   diretta   a   eventi  comunicativi   -­‐ la  consapevolezza  dei  propri  punti  di  forza  e  di  debolezza  nell’apprendimento   -­‐ capacità  di  riconoscere  i  propri  bisogni  e  definire  i  propri  scopi   -­‐ capacità   di   organizzare   startegie   e   procedure   per   perseguire   questi   scopi,   tenendo   conto  delle  proprie  caratteristiche  e  delle  proprie  risorse.     Abilità  euristiche     -­‐ capacità  dell’apprendente  di  affrontare  la  nuova  esperienza  e  di  attivare   competenze  diverse  per  far  fronte  alla  specifica  situazione  di  apprendimento;   -­‐ capacità  di  reperire,  comprendere  e  comunicare  nuove  informazioni     -­‐ capacità  di  usare  le  nuove  tecnologie     Competenze  linguistico-­‐comunicative   Competenze  linguistiche   Tutte   le   lingue   sono   in   continua   evoluzione,   in   correlazione   con   le   esigenze   dell’uso   comunicativo.   Le   lingue   dovrebbero   essere   descritte   come   esistono   nell’uso   piuttosto   che   come   dovrebbero   essere,   secondo   le   autorità.   La   possibilità   che   tutte   le   lingue   possano   essere  descritte  sulla  base  di  un  modello  unico,  universalmente  valido,  è  stata  respinta.     Competenza   linguistica:   conoscenza   e   capacità   d’uso   di   strumenti   formali   con   cui   si   possono  comporre  e  formulare  messaggi  ben  strutturati  e  dotati  di  significato.       Repertorio  linguistico  generale   C2   à   repertorio   linguistico   molto   ampio,   che   gli   permette   di   formulare   i   pensieri   con   precision,  dare  enfasi,  eliminare  ambiguità.   C1  à  in  grado  di  scegliere  la  formulazione  adatta  in  un  vasto  repertorio  linguistico,  senza   limitarsi  in  ciò  che  vuole  dire   B2  à  in  grado  di  esprimersi  chiaramente,  senza  dare  troppo  impressione  di  essersi  dovuto   limitare   in   ciò   che   vuole   dire.   Repertorio   linguistico   sufficiente   per   descrizioni   chiare,   esprimere  punti  di  vista  e  sviluppare  argomentazioni,  senza  dover  cercare  troppo  le  parole   e  creando  anche  frasi  complesse.   B1  à  repertorio  linguistico  sufficiente  per  descrivere  situazioni  non  prevedibili.  Capace  di   esprimere   pensieri   su   argomenti   astratti   o   di   cultura,   quali   la   musica   e   i   film.   Dispone   di   strumenti   sufficienti   per   esprimersi   su   argomenti   come   famiglia,   hobby,   interessi,   lavoro,   viaggi,  attualità,  ma  i  limiti  lessicali  lo  portano  ad  avere  qualche  difficoltà  di  formulazione.   A2   à   possiede   un   repertorio   linguistico   elementare,   se   la   cava   in   situazioni   correnti   di   contenuto   prevedibile.   In   grado   di   formulare   brevi   espressioni   di   uso   corrente,   per   soddisfare   bisogni   di   tipo   concreto:   dati   personali,   routine   quotidiane,   desideri,   bisogni,  

richieste   di   informazione.   Usa   strutture   di   base   ed   espressioni   memorizzate,   che   rispondono  a  situazioni  prevedibili  di  sopravvivenza.     A1   à   repertorio   fatto   di   espressioni   semplici   relative   a   dati   personali   e   a   bisogni   di   tipo   concreto.       La   competenza   lessicale   consiste   nella   conoscenza   e   nella   capacità   di   usare   il   lessico   di   una   lingua   à   elementi   lessicali   (espressioni   fisse   –   formule   frasistiche,   es.   come   stai,   buongiorno;  espressioni  idiomatiche  –  metafore  semanticamente  opache  es.  ha  fatto  fiasco;   intensificatori,  di  cui  si  fa  uso  limitato,  legato  al  contesto  e  allo  stile,  ad  es.  bianco  come  la   neve;  strutture  fisse  memorizzate  e  usate  come  un  insieme,  es.  mi  permetta  di..;  locuzioni   verbali  –  avere  sete,  cercare  casa,  prendere  freddo;  parole  isolate  –  polisemia,  parole  delle   classi   aperte   e   anche   insiemi   lessicali   chiusi,   es   i   giorni   della   settimana   )   e   grammaticali   (articoli,   dimostrativi,   numerali,   possessive,   indefinite,   pronomi   personali,   preposizioni,   verbi  ausiliari  e  modali,  congiunzioni,  interiezioni).     Ampiezza  del  lessico   C2  à  repertorio  lessicale  vastissimo,  che  comprende  espressioni  idiomatiche  e  colloquiali   C1   à   vasto   repertorio   lessicale.   Utilizzo   di   circonlocuzioni.   Buona   padronanza   di   espressioni  idiomatiche  e  colloquiali   B2   à   repertorio   lessicale   limitato   al   suo   settore   e   molti   argomenti   generali.   Varia   le   formulazioni   per   evitare   un   eccesso   di   ripetizioni.   Lacune   lessicali   che   ancora   provocano   esitazioni  e  uso  di  circonlocuzioni.   B1   à   lessico   sufficiente   per   esprimersi   con   qualche   circonlocuzione   su   quasi   tutti   gli   argomenti  riferiti  alla  vita  di  tutti  i  giorni.   A2   à   lessico  sufficiente  per  sostenere  transazioni  della  routine  quotidiana  in  situazioni  e   su  argomenti  familiari.  Lessico  sufficiente  per  esprimere  bisogni  comunicativi  di  base,  per   far  fronte  a  bisogni  semplici  di  sopravvivenza.   A1   à   repertorio  lessicale  di  base,  fatto  di  singole  parole  ed  espressioni  di  base  riferibili  a   un  certo  numero  di  situazioni  concrete.       Padronanza  del  lessico   C2  à  usa  del  lessico  costantemente  corretto  e  adeguato   C1  à  nessun  errore  lessicale  significativo   B2   à   correttezza   lessicale   generalment   elevate,   qualche   confusion   e   qualche   scelta   lessicale  scorretta,  ma  non  pregiudizievole  per  la  comunicazione   B1   à   buona  padronanza  del  lessico  elementare,  ma  presentazione  di  errori  gravi  quando   si  esprime  con  frasi  più  complesse  o  affronta  argomenti  e  situazioni  non  familiari.     A2à  repertorio  ristretto,  funzionale  ad  esprimere  bisogni  concreti  della  vita  quotidiana   A1  à  nessun  descrittore     Competenza   grammaticale   à   conoscenza   e   capacità   di   usare   le   risorse   grammaticali   della   lingua.   Grammatica:   insieme   di   regole   che   governano   il   modo   in   cui   glielementi   si   combinano   per   formare   stringhe   definite   e   delimitate,   dotate   di   significato   (frasi).   Competenza   grammaticale:   capacià   di   usare   queste   comprendere   ed   esprimere   significati   riconoscendo  e  producendo  espressioni  e  frasi  strutturate  in  base  a  queste  regole.     La  descrizione  dei  sistemi  grammaticali  implica  la  specificazione  di:  

-­‐

elementi   (morfi,   parole),   categorie   (numero,   genere,   caso),   classi   (coniugazioni,   declinazioni,   classi   aperte,   classi   chiuse),   strutture   (parole   derivate   e   composte,   sintagmi,   frasi),   processi   (nominalizzazione,   affissazione,   aggiunzione,   sostituzione,   ..),  relazioni  (reggenza,  dipendenza,  accordO,  valenza).  

  Correttezza  grammaticale   C2  à  mantiene  costantemente  il  controllo  grammaticale  di  forme  linguistiche  complesse   C1  à  livello  elevato  di  correttezza  grammaticale,  errori  rari  e  poco  evidenti.   B2   à   buona  padronanza  grammaticale,  sbagli  occasionali,  per  lo  più  corretti  a  posteriori.   Padronanza   grammaticale   piuttosto   buona.   No   errori   che   possono   provocare   fraintendimenti.   B1   à   padronanza   grammaticale   generalmente   buona,   anche   se   si   nota   l’influenza   della   lingua   madre.   Nonostante   gli   errori,   ciò   che   cerca   di   esprimere   è   chiaro.   Usa   in   modo   ragionevolemnte   corretto   un   repertorio   di   formule   di   routine   e   strutture   d’uso   frequente   (situaz.  prevedibili).   A2   à   uso   corretto   di   strutture   semplici,   ma   sistematicamente   fa   errori   di   base   (es.   confonde  i  tempi  verbali,  dimentica  di  segnalare  gli  accordi),  ciononostante  ciò  che  dice  è   solitamente  chiaro.   A1   à   padronanza   limitata   di   qualche   struttura   grammaticale   e   di   semplici   modelli   sintattici.     Morfologia   vs   Sintassi   à   MORFOLOGIA:   organizzazione   interna   delle   parole   (parole   semplici,   derivate,   composte)   +   sistemi   di   modificazione   delle   parole   (modificazini   vocaliche,  consonantiche,  forme  irregolari,  suppletivismo,  forme  zero).  SINTASSI:  analizza   come  le  parole  si  organizzano  nelle  frasi.  La  sintassi  di  un  parlante  nativo  è  in  buona  parte   inconscia.   La   capacità   di   organizzare   frasi   per   esprimere   significati   è   un   aspetto   central   della  competenza  comunicativa.       Competenza  semantica  à  riguarda  la  consapevolezza  e  il  controllo  che  l’apprendente  ha   sull’organizzazione  del  significato  (rapporto  tra  la  parola  e  il  contesto  generale:  referenza,   connotazione,   marcatura   di   nozioni   specifiche   di   ordine   generale;   rapport   tra   le   parole:   sinonimia/antinomia,   iponimia,   collocazione,   rapport   tra   le   singole   parti   e   il   tutto,   analisi   componenziale,   equivalenze   nella   traduzione).   Semantica   grammaticale:   si   occupa   del   significato   di   elementi,   categorie,   strutture   e   processi   grammaticali;   Semantica   pragmatica:   si   occupa   di   rapporti   logici,   quali   la   conseguenza   necessaria,   la   presupposizione,   l’implicazione..     Competenza   fonologica   à   comprende   la   conoscenza   e   la   capacità   di   percepire   e   produrre:   le   unità   sonore   (fonemi)   della   lingua   e   la   loro   realizzazione   in   precisi   contesti   àallofoni;   i   tratti   fonetici   che   distinguono   i   fonemi   à   i   tratti   distintivi;   la   composizione   fonetica   delle   parole   àstruttura   sillabica,   sequenza   di   fonemi,   accentazione   delle   parole,   tono;  fonetica  della  frase  àaccentazione  e  ritmo  della  frase,  intonazione;  riduzione  fonetica   àriduzione  vocalica,  forme  forti  e  deboli,  assimilazione,  elisione).        

Padronanza  fonologica   C2  à  =C1   C1  à  in   grado   di   variare   l’intonazione   e   porre   correttamente   l’accento   nella   frase   in   modo   da  esprimere  sottili  sfumature  di  significato.   B2  à  pronuncia  e  intonazione  chiare  e  naturali.   B1   à   pronuncia   chiaramente   comprensibile,   anche   se   è   evidente   a   tratti   l’accento   straniero,  e  occasionali  errori.   A2   à   pronuncia   generalmente   abbastanza   chiara,   forte   accento   straniero,   ma   gli   interlocutori  potrebbero  richiedere  qualche  ripetizione.   A1   à   la   pronuncia  di  un  repertorio  molto  limitato  di  parole  ed  espressioni  memorizzate   può  essere  capita  con  qualche  sforzo  da  paranti  native.     Competenza   ortograficaàconoscenza   e   abilità   di   recepire   e   produrre   i   simboli   che   costituiscono  i  testi  scritti.     Competenza   ortoepica   à   conoscenza   delle   convenzioni   ortografiche,   capacità   di   consultare   un   dizionario   e   la   conoscenza   di   sistemi   di   convenzione   che   si   usano   per   rappresentare   la   pronuncia,   conoscenza   delle   implicazioni   dello   scritto,   specie   uso   della   punteggiatura   per   segnare   ritmo   e   intonazione,   capacità   di   disambiuare   (omonimie,   ambiguità  sintattiche)  à  in  vista  della  lettura  a  voce  alta  di  un  testo  scritto.       Padronanza  ortografica   C2  à  scrittura  priva  di  errori  ortografici   C1  à  impaginazione,  strutturazione  paragrafi  e  punteggiatura  coerenti   B2   à   il   suo   testo   scritto   rispetta   gli   standard   convenzionali   di   impaginazione   e   strutturazione   paragrafi.   Ortografia   e   puntggiatura   ragionevolmente   corrette,   ma   trace   dell’influenza  dellal  ingua  madre   B1   à   in   grado   di   stendere   untesto   scritto   nel   complesso   comprensibile.   Ort,   punt   e   imp   corrette  quanto  basta  per  essere  quasi  sempre  compensibili   A2  à  in  grado  di  copiare  frasi  brevi  su  argoenti  correnti.  In  grado  di  scrivere  parole  brevi   chef   anno   parte   del   suo   vocabolario   orale  –   non   necessariamente   con   ortografia   del   tutto   corretta   A1   à   in   grado   di   copiare   parole   brevi   ed   espressioni   conosciute.   In   grado   di   dire   lettera   per  lettera  i  dati  personali     Competenze  sociolinguistiche   La   competenza   sociolinguistica   è   relativa   alle   conoscenze   e   abilità   implicate   nella   dimensione  sociale  dell’uso  linguistico.       Elementi  sociolinguistici  che  segnalano  i  rapporti  sociali   Uso  e  scelta  dei  saluti   Uso  e  scelta  delle  forme  per  rivolgere  la  parola  a  qualcuno   Convenzioni  per  prendere  la  parola  nel  discorso   Uso  e  scelta  di  esclamazioni  e  imprecazioni      

Regole  di  cortesia   Sono  spesso  fonte  di  fraintendimenti  interetnici.     -­‐ cortesia  esoressa  in  modo  positivo   -­‐ cortesia  espressa  astenendosi   -­‐ uso  appropriato  di  per  favore,  grazie,  prego   -­‐ maleducazione  (ignoranza  deliberata  delle  convenzioni)     Espressioni  di  saggezza  popolare   -­‐ proverbi,  espressioni  idiomatiche,  citazioni  familiari,  modi  di  esprimere     Differenze  di  registro   -­‐ freddo,  molto  formale   -­‐ formale   -­‐ neutron   -­‐ informale   -­‐ familiare   -­‐ intimo     Il  registro  appropriato  nelle  prime  fasi  dell’apprendimento  è  quello  relativamente  neutron     Varietà  linguistica  e  accento   La   competenza   sociolinguistica   comprende   anche   la   capacità   di   riconoscere   i   marcatori   linguistici  che  indicano:   -­‐ classe  sociale   -­‐ regione  di  origine   -­‐ nazione  di  origine   -­‐ appartenenza  a  un  gruppo  etnico   -­‐ sfera  lavorativa   Tra  questi  marcatori  rientrano:   -­‐ elementi  lessicali   -­‐ elementi  grammaticali   -­‐ elemetni  fonologici   -­‐ tratti  soprasegmentali  (volume,  ritmo)   -­‐ tratti  paralinguistici   -­‐ il  inguaggio  del  corpo     Appropriatezza  sociolinguistica   C2  à  buona  padronanza  di  espressioni  idiomatiche  e  colloquiali,  consapevole  dei  livelli  di   connotazione   semantica.   Coglie   pienamente   le   implicazioni   sociolinguistiche   e   socioculturali   di   un   parlante   native   e   vi   reagisce   adeguatamente.   In   grado   di   mediare   efficacemente   tra   parlanti   della   lingua   in   questione   e   della   sua   lingua   di   origine,   tenendo   conto  delle  differenze  sociolinguistiche.   C1   à   riconosce   un’ampia   gamma   di   espressioni   idiomatiche   e   colloquiali   e   coglie   i   cambiamenti   di   registro.   A   volte   può   aver   bisogno   che   venga   confermato   qualche   particolare.  In  grado  di  capire  film  con  ampio  uso  di  espressioni  gergali.  In  grado  di  usare  la  

lingua   per   scopi   sociali   in   modo   flessibile   ed   efficace,   includendo   dimensioni   allusive,   affettive,  umoristiche.   B2   à   in   grado   di   esprimersi   in   modo   sicuro,   chiaro,   cortese   col   registro   a   seconda   della   situazione   e   della   persona   implicate.   Riesce   con   qualche   sforzo   a   intervenire   a   una   discussione,   anche   se   gli   interlocutori   parlano   velocemente.   In   grado   di   interagire   con   parlanti  native  ed  esprimersi  in  modo  adeguato  alla  situazione  ed  evita  errori  grossolani  di   formulazione.     B1   à   In   grado   di   realizzare   un’ampia   gamma   di   atti   linguistici   e   di   rispondervi   usando   espressioni   più   comuni   in   registro   neutro.   Consapevole   delle   più   importanti   regole   di   cortesia   e   le   rispetta.   Consapevole   delle   più   importanti   differenze   tra   usi   e   costume,   atteggiamenti,  valori,  credenze  prevalenti  della  comunità  in  questione    e  la  propria.     A2   à   in   grado   di   realizzare   atti   linguistici   di   base,   e   di   esprimere   in   modo   semplice   opinioni   e   atteggiamenti.   In   grado   di   socializzare   in   modo   semplice   ma   efficace,   usando   espressioni  comuni  più  semplici  e  attenendosi  alle  convenzioni  di  base.  In  grado  di  gestire   scambi     comunicativi   molto   brevi,   usando   formule   convenzionali   correnti   per   salutare   e   rivolgere  parola  a  qualcuno.  In  grado  di  fare  invite,  dare  suggerimenti,  chiedere  scusa.   A1   à   in   grado   di   stabilire   contatti   sociali   di   base   usando   le   più   semplici   formule   convenzionali   correnti   per   salutare,   congedarsi,   presentare   qualcuno,   dire   per   favore,   grazie,  scusi.     Competenze  pragmatiche   Riguardano  la  conoscenza  dei  principi  in  base  ai  quali  i  messaggi  vengono:   -­‐ concepiti,  strutturati,  adattati  al  contesto   -­‐ usati  per  realizzare  funzioni  comunicative   -­‐ messi  in  sequenza  secondo  copioni  interazionali  e  transazionali     Competenza   discorsiva  à  capacità  di  mettere  in  sequenza  le  frasi  in  modo  da  realizzare   stringhe   coerenti   di   lingua,   tenendo   conto   di:   tema/rema;   dato/nuovo;   ordine   natural;   causa-­‐effetto;   la   capacità   di   strutturare   e   gestire   il   discorso   in   termini   di   organizzazione   tematica,   coerenza   e   coesione,   organizzazione   logica,   stile   e   registro,   efficacia   retorica;   il   principio  di  cooperazione.     Pianificazione  del  testo  à  conoscenza  delle  convenzioni  di  organizzazione  testuale  nella   relative  comunità:  com’è  strutturata  l’informazione  per  realizzare  le  diverse  macrofunzioni,   come   vengono   raccontate   le   storie,   gli   aneddoti,   le   barzellette;   come   viene   costruita   un’argomentazione;  come  sono  impaginati,  dotati  di  indicatori  e  strutturati  i  testi  scritti.     Flessibilità   C2   à   mostra   grande   flessibilità   nel   riformulare   i   concetti   usando   forme   linguistiche   diverse   C1  à come  per  B2+   B2   à   in   grado   di   adattare   ciò   che   dice   e   il   modo   di   esprimersi   alla   situazione   e   al   destinatario,   con   livello   di   formalità   adatto   alle   circostanze.   In   grado   di   adattarsi   ai   cambiamenti   di   orientamento   del   discorso,   stile   ed   enfasi.   In   grado   di   formulare   ciò   che   vuole  dire  in  modi  diversi.  

B1   à   in  grado  di    adattare  il  proprio  modo  di  esprimersi  per  far  fronte  a  situazioni  poco   consuete   e   difficili.   In   grado   di   usare   con   flessibilità   un   ampio   repertorio   di   elementi   linguistici  semplici,  riuscendo  ad  esprimere  in  gran  parte  ciò  che  vuole  dire   A2   à   in   grado   di   adattare   alle   cirocstanze   espressioni   semplici,   ripetute   e   memorizzate,   sostituendo   anche   qualche   element   lessicale.   In   grado   di   espandere   le   espressioni   memorizzate  ricombinandone  gli  elementi.   A1  à  nessun  descrittore.     Prendere  la  parola   C2  à  come  per  C1   C1   à   in   grado   di   sceglierele   espressioni   adatte   per   prendere   la   parola   e   introdurre   le   proprie  osservazioni  in  modo  appropriato  per  guadagnare  tempo  e  non  cedere  il  turno  di   parola  mentre  pensa.   B2  à  in  grado  di  intervenire  in  modo  ppropriato  in  una  discussione,  utilizzando  adeguate   forme   linguistiche.   In   grado   di   avviare,   sostenere   e   concludere   un   discorso   in   modo   appropriato,   utilizzando   efficacemente   i   turni   di   parola.   Prende   la   parola   nel   momento   opportune   e   conclude   la   conversazione   quando   vuole,   ma   non   sempre   in   modo   elegante.   In   grado   di   iusare   frasi   fatte   per   guadagnare   tempo   e   conservare   il   turno   di   parola   mentre   formula  ciò  che  vuole  dire.     B1   à   in   grado   di   intervenire   in   una   discussione   su   argomenti   familiari,   con   espressione   adatta   per   prendere   la   parola.   In   grado   di   iniziare,   sostenere   e   concludere   una   semplice   conversazione  faccia  faccia  su  argomenti  familiari  o  di  suo  interesse.     A2   àin   grado   di   usare   semplici   tecniche   per   avviare,   sostenere   e   terminare   una   breve   conversazione.  In  grado  di  richiamare  l’attenzione.   A1  à  nessun  descrittore.       Sviluppo  tematico   C2  à come  per  C1   C1  à  in  grado  di  fornire  descrizioni  e  narrazioni  elaborate  precise,  con  temi  secondari,  in   modo  appropriato.   B2   à   in   grado   di   sviluppare   una   descrizione   o   una   narrazione   chiara,   espandendone   o   sviluppandone  i  punti  salienti,  usando  elementi  ed  esempi  pertinenti.   B1   à   in   grado   di   produrre,   in   modo   ragionevolmente   scorrevole,   una   narrazione   e   una   descrizione  semplice,  strutturandola  in  una  sequenza  lineare  di  punti.   A2   à   in  grado  di  raccontare  una  storia  e  descrivere  qualcosa  semplicemente  elencandone  i   punti.   A1  à  nessun  descrittore.       Coerenza  e  coesione   C2   à   in   grado   di   realizzare   un   discorso   coerente   e   coeso   usando   in   modo   appropriato   grande  varietà  di  schemi  organizzativi  e  ampia  gamma  di  connettivi.   C1   à   in   grado   di   realizzare   un   discorso   chiaro,   sciolto   e   ben   strutturato.   Uso   controllato   degli  schemi  organizzativi,  connettivi,  espressioni  cohesive.   B2   à   in  grado  di  usare  in  modo  efficace  i  diversi  connettivi  per  esplicitare  i  rapport  tra  i     concetti.  In  grado  di  usare  un  numero  limitato  di  elementi  di  coesione  per  collegare  i  propri   enunciate  in  un  discorso  chiaro  e  coerente.  Possibili  salti  logici  in  un  discorso  lungo.  

B1   à   in   grado   di   collegare   una   serie   di   elementi   relativamente   brevi   e   semplici   in   una   sequenza  lineare  per  punti.   A2  à  in   grado   di   collegare   frasi   semplici   usando   i   connettivi   più   usauli   per   raccontare   una   storia  o  descrivere  qualcosa,  realizzando  un  semplice  elenco  di  punti.  In  grado  di  collegare   gruppi  di  parole  con  connettivi  semplici.     A1   à   in   grado   di   collegare   parole  o  gruppi  di  parole  con  connettivi  molto  elementari   (e,   allora).     Competenza  funzionale  à  in  questa  competenza  rientra  l’uso  del  discorso  orale  e  di  testi   scritti   per   scopi   particolari.   Sono   due   i   fattori   globali   che   determinano   il   successo   funzionale   di   chi   apprende   e   usa   la   lingua:   SCIOLTEZZA   (fluenza);   PRECISIONE   DELLE   ASSERZIONI.   -­‐ microfunzioni:  cateorie  in  cui  si  ddefiniscono  gli  usi  funzionali  di  singoli  enunciate   (brevi)   che   generalemnte   costituiscono   un   turno   di   parola   nell’interazione   (identificare,   raccontare,   correggere,   domandare,   rispondere;   esprimere   e   far   esprimere   atteggiamenti   a   proposito   di   fatti,   conoscenze,   modalità,   volontà,   emozioni,   moralità;   indurre   a   fare;   socializzare;   strutturare   il   discorso:   avviarlo,   prendere  parola,  chiuderlo;  riparare  agli  errori  di  comunicazione).   -­‐ macrofunzioni:   categorie   che   servono   per   definire   l’uso   funzionale   di   discrosi   orali   o   testi   scritti   consistenti   in   sequenze   (a   volte   ampie)   di   frasi:   descrizione,   narrazione,   commento,   esposizione,   interpretazione,   spiegazione,   dimostrazione,   istruzioni,  argomentazione,  persuasione..  .     -­‐ schemi   interazionali:   la   competenza   funzionale   comprende   la   conoscenza   e   la   capacità   di   usare   gli   schemi   sottesi   alla   comunicazione,   quali   i   modelli   di   scambio   verbale.   La   forma   più   semplice   è   data   da   coppie   quali:   domanda/risposta,   aserzione/disaccordo;   richiesta/offerta/scusa-­‐accettazione/rifuto;   saluti/brindisi-­‐ risposta.       Fluenza  del  parlato     C2   à   in   grado   di   esprimersi   in   discorsi   lunghi   con   scioltezza   natural,   senza   sforzi   o   esitazioni.  Pause  solo  per  cercare  parole  per  essere  più  preciso  o  trovare  esempi.     C1   à   in   grado   di   esprimersi   con   scioltezza   e   spontaneità,   quasi   senza   sforzo.   Solo   un   argomento  concettualmente  complesso  può  ostacolare  la  naturale  scioltezza  del  discorso.     B2   à   in   grado   di   comunicare   con   spontaneità,   dando   prova   di   notevole   scioltezza   e   uso   disinvolto  dei  mezzi  espressivi  anche  in  discorsi  lunghi  e  complessi.  In  grado  di  produrre   sequenze  discorsive  con  un  ritmo  abbastanza  unfiorme  (esitazioni  quando  cerca  strutture   ed   espressioni,   ma   poche   pause   evidenti).   In   grado   di   interagire   con   spontaneità   e   scioltezza   da   consentire   una   normale   interazione   con   parlanti   nativi,   senza   sforzi   per   entrambe  le  parti.   B1  à  in  grado  di  esprimersi  con  relative  disinvoltura.  Alcuni  problemi  di  disinvoltura  che   possono   sfociare   in   pause   e   blocchi,   ma   porta   avanti   il   discroso   senza   aiuto.   In   grado   di   mantenere   il   discorso   comprensibile   (evidenti   pause   per   cercare   le   parole   e   forme   grammaticali  per  riparare  gli  errori).   A2   à   si  fa  capire  con  enunciate  molto  brevi.  Pause,  false  partenze  e  riformulazioni  molto   evidenti.  In  grado  di  formulare  espressioni  su  argomenti  familiari,  porta  a  termine  scambi   comunicativi  brevi.  

A1   à   in   grado   di   cavarsela   con   enunciate   molto   brevi,   isolate,   spesso   memorizzati,   con   molte   pause   per   cercare   espressioni,   per   pronunciare   le   parole   meno   familiari   e   riparare   agli  errori  di  comunicazione.       Precisione  delle  asserzioni   C2   à   in   grado   di   esprimere   con   precision   sottili   sfumarture   di   significato,   usando   con   ragionevolezza   diversi   tipi   di   qualificatori.   In   grado   di   dare   enfasi,   differenziare   ed   eliminare  ambiguità.     C1  à  in  grado  di  qualificare  con  precisione  opinioni  ed  asserzioni   B2  à  in  grado  di  trasmettere  in  modo  affidabile  informazioni  dettagliate   B1   à   in   grado   di   spiegare   in   modo   ragionevolemente   preciso   i   punti   principali   di   un   concetto  o  problema.  In  grado  di  dare  informazioni  semplici  e  dirette  relative  a  questioni  di   rilevanza  immediate.  In  grado  di  far  capire  l’elemento  che  ritiene  essenziale.     A2   à   in   uno   scambio   semplice   diretto   e   limiatto   su   questioni   familiari   e   di   routine   è   in   grado   di   comunicare   le   informazioni   che   vuole,   ma   in   altre   situazioni   il   messaggio   risulta   compromesso.   A1  à  nessun  descrittore.                                                     CAPITOLO  4  –  L’uso  della  lingua  e  chi  la  utilizza  e  la  apprende  69pag   CAPITOLO  6  –  Apprendere  e  insegnare  una  lingua  29pag     CAPITOLO  7  –  I  compiti  e  la  loro  funzione  nell’insegnamento  delle  lingue  12pag     CAPITOLO  8  –  Diversificazione  linguistica  e  curricolo  10pag     CAPITOLO  9  –  Valutazione  22pag