150 50 8MB
Italian Pages 609 Year 2006
Walter Benjamin Opere complete
E in a u d i
Non si faceva illusioni, Walter Benjamin, su quale sarebbe stato il destino dell’Eu ropa alla fine degli anni Trenta. E sapeva che per lui e per i suoi compagni di esilio l’esistenza sarebbe diventata ancora più difficile allorché il conflitto - giudicato ormai inevitabile dopo l’annessione tedesca dell’Austria e di gran parte della Cecoslovacchia - avrebbe coinvolto la Francia, il paese che da molti anni lo ospitava. Si aggiunga che anche dall’Unione Sovietica, in cui molti intelettuali avevano riposto le proprie spe ranze, giungevano segnali inequivocabili, ultimo fra i quali il patto Hitler-Stalin nell’estate del 1939. In questa situazione, ulteriormente aggravata dai costanti problemi di mera sussi stenza, Benjamin riuscì tuttavia a tornare su Kafka, uno dei suoi autori prediletti, a redigere un nuova stesura di Infanzia berlinese intorno al millenovecento, e soprattut to ad affrontare quel libro su Baudelaire che, se fosse stato portato a termine, sa rebbe senza dubbio diventato una delle sue opere più significative. Del vastissimo materiale accumulato su questo tema, il presente volume propone per la prima vol ta in italiano il saggio La Parigi del secondo Impero in Baudelaire, la rielaborazione del medesimo testo {Su alcuni motivi in Baudelaire), l’edizione integrale di Parco centra le, le Note sui Quadri parigini di Baudelaire nonché una serie di frammenti anch’essi inediti in Italia. Espressione definitiva dell’atteggiamento estremo del filosofo ber linese sono infine le celebri tesi Sul concetto di storia, redatte nella primavera del 1940. Poco prima dell’ingresso della Wehrmacht a Parigi il 14 giugno, Benjamin la sciò la città, approdando dopo diverse tappe a Port Bou, nei Pirenei. Da qui inten deva attraversare la frontiera e raggiungere la Spagna. Venne tuttavia respinto dal le guardie di frontiera spagnole, e temendo di essere riconsegnato ai tedeschi si tol se la vita nella notte tra il 25 e il 26 settembre.
Hermann Schweppenhauser è professore emerito di Filosofia all’università di Lùneberg. Accanto a una vasta attività di pubblicista, è curatore, con Rolf Tiedemann, dell’e dizione tedesca delle opere complete di Walter Benjamin. Rolf Tiedemann ha diretto per molti anni il Theodor W. Adorno Archiv di Fran coforte sul Meno. Autore di numerosi saggi, ha curato l'opera omnia tanto di Ador no quanto dello stesso Benjamin.
In sopracoperta; Una fotografia di Gisèle Freund / © Grazia Neri.
ISBN 88-06-18216-1
9 788806 18?168 € 95,00
opere complete di 'Walter Benjamin a cura di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhàuser Edizione italiana a ciora di Enrico Ganni Volume VII
Opere complete di Walter Benjamin I (1 9 0 6-1922)
II (1 9 2 3 -1 9 2 7 )
III (1 9 28-1929)
IV (1 9 30-1931)
V (I932-I933)
VI (I934-I937)
VII (1 9 3 8 -1 9 4 0 )
VIII Frammenti IX I «passages» di Parigi
Walter Benjamin
S critti 1 9 3 8 - 1 9 4 0 A cura di Rolf Tiedemann Edizione italiana a cura di Enrico Ganni con la collaborazione di Hellmut Riediger
Giulio Einaudi editore
Titolo originale Gesammelte Schriften © 1972-1989 Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main © 2006 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino Traduzioni-. Francesca Boarini 93-100, 416-30, 438-39; Gianfranco Bonola e Michele Ranchetti 483-317; Margherita Botto 5-8, 77-80, 254-63, 465-66, 479-82; Cinzia Cerrato 242-45; Enrico Filippini 270-97, 300-31,332-58; Enrico Ganni 17-61,101-78,518-20; Ugo Marcili 230-31, 240241, 376-77, 467; Ginevra Quadrio-Curzio vn-xx, 298-99, 332-42, 323-74; Anna Maria Mariet ti 9-16, 62-76, 81-84, 89-92, 234-39, 249-53, 264-69, 468-69, 473-73; Giulio Schiavoni 83-88, 210-33. 343 ' 3 *> 359 ’75 >431 -37 . 44°-64, 476-78; Renato Solmi 378-413; Renato Solmi ed Enri co Ganni 179-209. Redazione: Rossetto Editing, Moncalieri (TO) www.einaudi.it ISBN
88-06-18216-1
Indice
p. vn
Prefazione
XI Cronologia delk vita di Walter Benjamin (gennaio 1938 - settembre 1940)
Scritti 1938-1940 1938
5 Dipinti cinesi alla Bibliothèque Nationale 9 Un istituto tedesco di libera ricerca 17 Infanzia berlinese intorno al millenovecento. [Ultima redazione (1938)] 60 [Appendice a Infanzia berlinese intorno al millenovecentó\ 62 Una cronaca dei disoccupati tedeschi 70 Anni di crisi del primo romanticismo 73 Albert Béguin, L 'anima romantica e il sogno. Saggio sul romanticismo tedesco e la poesia francese 76 Curriculum vitae [V] 81 85 89 93 loi 179 210 234 238 240 242 244
Max Brod, Franz Kafka. Una biografia. (Ricordi e documenti) [Appendice a Max Brod, Vranz Kafka. Una biografia] II paese in cui non si può nominare il proletariato Appunti di diario La Parigi del Secondo Impero in Baudelaire Parco centrale [Appendice a La Parigi del Secondo Impero in Baudelaire] Roger Caillois, L ’aridità Romanzo di ebrei tedeschi Louise Weiss, Souvenirs d ’une enfance répuhlicaine RoUand de Renéville, L ’expérience poétique Léon Robin, La morale antique
Indice
VI
1939
. 249 254 257 264 270 298 300 332 343 352 359 376 378 416 440 465 467 468
Richard Hònigswald, Filosofia e linguaggio Louis Dimier, De l ’esprit à la parole. Leur bruille et leur accord Dolf Sternberger, Panorama o vedute del xrxsecolo Encyclope'die Francaise, voli. XVI e XVII: Arts et littératures dans la societé contemporaine Commenti a poesie di Brecht SuU’Institut fiir Sozialforschung L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica [seconda stesura] [Appendice a L ’opera d ’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnicà\ Note sui Quadri di Parigi di Baudelaire Che cos’è il teatro epico? [seconda stesura] Tedeschi dell’ottantanove [Appendice a Tedeschi dell’ottantanove] Su alcuni motivi in Baudelaire [Appendice a Su alcuni motivi in Baudelaire] 1 regressi della poesia. Di Cari Gustav Jochmann Sogno dell’ii- i2 ottobre 1939 Appunto su Brecht Jean Rostand, Ereditarietà e razzismo 1940
473 476 479 483 494 518
Henri-Irénée Marrou, Saint Augustin et la fin de la culture antique [Su Scheerbart] Una lettera di W alter Benjamin su Lo sguardo di Georges Salles Sul concetto di storia [Appendice a Sul concetto di storia] Curriculum vitae dott. Walter Benjamin
521
Note
575
Indice dei nomi
Prefazione
Per i suoi xiltimi anni di vita, Benjamin stesso ha coniato l’im magine dell’uomo che insediatosi comodamente «nelle fauci di un coccodrillo» le «mantiene aperte per mezzo di controvenature». Emigrato a Parigi, non si faceva ormai nessuna illusione sull’im minenza di una guerra che lo avrebbe letteralmente collocato fra i due fronti. La Francia era per forza di cose destinata a diventa re un campo di battaglia dal quale Benjamin, espropriato ed esi liato dai tedeschi, difficilmente avrebbe potuto fuggire. A questo veniva però ad aggiungersi la crescente mancanza di una patria spi rituale: il carattere inoppugnabilmente totalitario della situazione nell’Unione Sovietica di Stalin aveva privato il comunista della sua identità di intellettuale rivoluzionario. N el dicembre del 1937 Benjamin si imbattè nell’opera di Blanqui L ’Etem itépar les astres, la cui «visione infernale del mondo» considerava affine alla sua: «nella forma di una visione naturale, [essa era] il complemento di un ordinamento sociale dal quale [Blanqui] alla fine dei suoi gior ni, [...] doveva considerarsi vinto» [cfr. L, 331-32]. Fra il 1938 e il 1940, su come andava il mondo Benjamin la pensava più o me no allo stesso modo. Le speranze che lui e i suoi amici avevano per lungo tempo ri posto nell’Unione Sovietica erano state annientate al più tardi con i processi di Mosca (il terzo si concluse nel marzo del 1938 con l’e secuzione di Bucharin); il patto tra Hitler e Stalin nell’agosto del 1939 non fu che una sorta di sigillo apposto sotto queste condan ne. Dopo l’«annessione» dell’Austria al Reich tedesco nel marzo del 1938, nell’autunno dello stesso anno le potenze occidentali riu nite alla conferenza di Monaco permisero che Hitler occupasse an che gran parte della Cecoslovacchia. In novembre in Germania eb be luogo il grande pogrom in seguito al quale gli ebrei perdettero i loro ultimi diritti. La costituzione forzata di un «Protettorato del Reich di Boemia e Moravia» e l ’entrata delle truppe tedesche nel resto della Cecoslovacchia costrinsero Francia e Gran Bretagna a
vm
Scritti
mettere fine alla loro politica dell’appeasement. L’attacco tedesco alla Polonia il i ° settembre del 1939 portò, due giorni dopo, alla dichiarazione di guerra da parte di Francia e Gran Bretagna: era cominciata la seconda guerra mondiale. Benjamin, che nonostante la profonda inquietudine per gli av venimenti politici - di cui si hanno molteplici testimonianze nel l ’epistolario - a quanto pare prosegui tranquillamente il suo lavo ro di scrittore, nel gennaio del 1938 era riuscito a installarsi nella sua prima vera casa dall’inizio dell’esilio. Aveva ripreso Infanzia berlinese intorno a l millenovecento redigendone ima ulteriore ste sura, era tornato nuovamente su Kafka con significative riflessio ni inedite; la sua preoccupazione principale riguardava tuttavia il libro su Baudelaire, estratto dai Passages e destinato a configurar si come modello in miniatura degli stessi; nel settembre del 1938 portò a termine, già in «una sorta di gara con la guerra», La Pari gi del Secondo Impero in Baudelaire, e nel luglio del 1939 la riela borazione dello stesso testo sulla base dei rilievi mossi da Adorno con il titolo Su alcuni m otivi in Baudelaire. Mentre im numero crescente di Stati entrava in guerra contro i tedeschi, la Germania in settembre occupava la Polonia, che H it ler e Stdin si sarebbero poi divisi. Sul fronte occidentale, invece, la guerra non procedette in modo significativo fino alla primavera del 1940. Dall’ottobre del 1939 in Germania prese il via, sotto il nome di «eutanasia», l’eliminazione sistematica di malati; i campi di concentramento furono definitivamente trasformati in fabbri che destinate all’armientamento di esseri umani. All’aggressione contro Norvegia e Danimarca nell’aprile del 1940 fece seguito quel la contro Olanda, Belgio e Francia; Parigi fu occupata il 14 giugno. Benjamin, che aveva 47 anni ed era malato di cuore, in quanto immigrato tedesco fu internato immediatamente dopo lo scoppio della guerra, inizialmente per circa 12 giorni fuori Parigi, poi in un campo di Nevers, sul corso settentrionale della Loira. Tornato a Parigi, riprese ancora una volta a lavorare al libro sui Passages, e nella primavera del 1940 scrisse le tesi Sul concetto di storia, in cui è documentato il risveglio da quell’autoinganno della sinistra che Benjamin aveva condiviso con molti intellettuali della sua genera zione. Appena prima dell’ingresso dei tedeschi a Parigi, Benjamin lasciò la città e in treno si diresse a Lourdes, nella zona ancora li bera della Francia, dove rimase fino alla fine di agosto. Dopo ave re ottenuto un visto per gli Stati Uniti grazie agli sforzi di Horkhei mer si diresse a Marsiglia: non avendo un visto francese per l ’e spatrio era costretto a passare illegalmente la frontiera con la
Prefazione
rx
Spagna. Quando gli spagnoli gli prospettarono di rimandarlo in Francia, Benjamin si tolse la vita nella notte fra il 25 e il 26 set tembre nella cittadina di confine di Port-Bou. La sua tomba non esiste più. La sostituisce una scultura paesaggistica dell’artista israeliano Dani Karavan. L’amico Brecht gli scrisse l’epitaffio: Per il suicidio del profugo W. B . Ho saputo che h a i^ a to la mano contro te stesso prevenendo il macellaio. Esule da otto anni, osservando l’ascesa del nemico, spinto alla fine a un’invalicabile frontiera hai valicato, dicono, una frontiera valicabile. Imperi crollano. I capibanda incedono in veste di uomini di stato. I popoli non si vedono pid sotto le armature. Cosi il futuro è nelle tenebre, e le forze del bene sono deboli. Tutto questo hai veduto quando hai distrutto il torturabUe corpo.
Cronologia della vita di Walter Benjamin (gennaio 1938 - settembre 1940)
1938 Alla fine di dicembre del 1937 - probabilmente appena dopo Natale - Benja min è a San Remo, dove trova É figlio Stefan e vede per l’ultima volta gli Ador no. Poco prima di morire, Adorno ha rievocato quell’incontro: «L’ultima sera che passam|no con Benjamin, nel gennaio del 1938 sul molo di San Remo, mia moglie e io, già allora convinti dell’imminenza della guerra e dell’inevitabile ca tastrofe cui andava incontro la Francia, consigliammo insistentemente a Benja min di tentare di emigrare al pid presto in America; tutto il resto si sarebbe poi deciso là. Benjamin rifiutò, e disse testualmente: “In Europa ci sono posizioni da difendere” ». I colloqui tra gli amici sono dedicati al saggio su Wagfier di Ador no e al Baudelaire di Benjamin, di cui l’autore ritiene che sarà influenzato in ma niera decisiva dalla scoperta della Etemité par ks astres, una speculazione cosmo logica di Auguste Blanqui improntata a un profondo pessimismo; in effetti, so prattutto nel secondo exposé dei Passages si trovano tracce di questa lettura. L’8 gennaio gli Adorno lasciano la città ligure, mentre Benjamin rimane fino al 20 gennaio. Il giorno successivo entra nella sua prima vera casa da quando ha dovuto abbandonare Berlino nel marzo 1933: 10 rue Dombasle, nel 15° arrondissement. Il monolocale si trova all’ultimo piano. Il 7 febbraio scrive a Horkhei mer: «Da ieri l’installazione della mia stanza è più o meno conclusa. Si trova al settimo piano e ha la vista libera sopra l’infilata delle case. Il fatto che sia orien tato a nord non è un difetto, dato che l’estate parigina è spesso torrida; un pre gio notevole è la terrazza, sulla quale la sera tardi ci si può trattenere anche in più persone-. Comunque sia, lo spazio, quando gli scaffali vuoti ospiteranno la mia biblioteca, che si trova ora da Brecht, si presenterà in modo che potrò rice vere senza imbarazzo anche i locali». Uno dei suoi vicini è Arthur Koestler, il cui Testamento spagnolo - «un ottimo libro» - sarà uno dei primi testi che Benjamin leggerà nella nuova casa; i collegamenti con la Bibliothèque Nationale sono «ec cellenti». In viaggio verso New York, l’i i febbraio passa da Parigi Scholem, che Benja min non vede da più di dieci anni, dal 1927. Si ferma cinque giorni. Scholem ha raccontato come «l’aspetto esteriore» di Benjamin fosse «alquanto mutato. Si era appesantito, aveva qualcosa di più trasandato nel contegno, portava baffi mol to più folti. I suoi capelli si erano notevolmente ingrigiti». Retrospettivamente Benjamin cosi parla del loro incontro: «La prevista disputa filosofica si è svolta nelle debite forme. Se non mi sbaglio gli ha dato di me un’immagine che è all’incirca quella di chi si è comodamente insediato nelle fauci di un coccodrillo che mantiene aperte per mezzo di controvenature». Stando a Scholem, la di scussione con Benjamin ebbe luogo «in un’atmosfera piuttosto carica e concita ta, che la portò in due o tre momenti a toccare punti di alta drammaticità, allor
xn
Scritti
ché si trattò di affrontare il personale atteggiamento di Walter, il suo rapporto con rin stitu t fiir Sozialforschung e con Brecht, nonché i processi di Mosca, che in quei mesi tenevano tutto il mondo con il fiato sospeso». Il i6 febbraio Adorno e la moglie si imbarcano sulla Champlain e lasciano l’Europa per New York. Il 7 marzo, nella sua prima lettera dagli Stati Uniti, Adorno scrive a Benjamin: «Se avessimo qui Lei, saremmo completamente sod disfatti, per quanto sia possibile esserlo in un mondo i cui interessi sono per una metà nelle mani della politica di Chamberlain con Hitler e per l’altra nelle mani della giustizia di Stalin». Per la rivista «Ma6 und W ert», edita da Thomas Mann, fra gennaio e mar zo del 1938 Benjamin scrive il saggio Ufi istituto tedesco di libera ricerca, dedica to al lavoro dell’Institut fiir Sozialforschung; con il redattore Ferdinand Lion, deve sostenere spiacevoli discussioni a proposito della tendenza politica e della Ivmghezza del testo prima che questo venga pubblicato in forma fortemente ri dotta. Ciò nonostante, con «Mafi und W ert», improntata a un certo conserva torismo culturale, si apre per lui un nuovo luogo di pubblicazione, sul quale usciraimo sia recensioni sia brani di Infanzia berlinese. Nel terzo dei processi di Mosca, il 13 marzo, vengono dichiarati colpevoli e giustiziati, tra gli altri, Bucharin e Rykov. Se già in precedenza non era politicamente lecito farsi illusioni sulla situazione in Unione Sovietica, adesso era quasi criminale. Horkheimer, fra tutti il più esperto di questioni politiche ed econo miche, e al tempo stesso il più sensibile dal punto di vista morale, fu verosimil mente il primo ad affrancarsi da ogni illusione, mentre Adorno, come molti ra dicali di sinistra, ancora per un certo tempo pensò di poter distinguere tra Lenin e Stalin. Il distacco risultò senza dubbio ancora più difficile per Benjamin che più a lungo degli altri fu propenso al compromesso e abbandonò definitivamente que sta «menzogna» solo in seguito al patto tra Hitler e Stalin. Il 9 marzo 1938 tra smette al Ministero di Giustizia la sua richiesta - sostenuta fra gli altri da André Gide, Paul Valéry e Jules Romains - di naturalizzazione in Francia. Il 12 marzo le truppe tedesche entrano in Austria; Arthur Seyfi-Inquart, il cancelliere nazionalsocialista, opera l’Anschlufi, e Hitler può annimciare «alla sto ria il ritorno della [sua] patria nel Reich tedesco»; la grande maggioranza della popolazione austriaca vota il 10 di aprile a favore dell’«annessione». Stefan Benja min, che ha fatto le scuole a Vienna, lascia la città un istante prima che vi entri no i nazisti per raggiungere la madre a San Remo. «Il fatto terribile», scrive Benja min alla fine di marzo a Karl Thiemé, «nel caso dell’Austria non meno che in quello della Spagna, mi sembra essere che il martirio non viene accettato in no me della propria causa, ma piuttosto in quello di una proposta di compromesso: sia esso il compromesso tra la preziosa cultura nazionale austriaca e uno scelle rato sistema economico e statale, oppure quello tra il pensiero rivoluzionario in Spagna, il machiavellismo del gruppo dirigente russo e il mammonismo di quel lo locale [...] Quanto alla sorte che si prospetta agli ebrei austriaci, di cui nep pure quelli abbienti hanno la possibilità, che invece era data in Germania, di fug gire, è insopportabile anche solo a pensarci». Il 13 aprile l’incontro con Friedrich PoUock «in un piccolo ristorante nei pres si di Notre Dame». Verso la metà di aprile Benjamin scrive che la sua «atten zione e [il suo] tempo» sono «dedicati quasi interamente» al Baudelaire: «Non ne ho scritto nemmeno una riga; ma da una settimana sto stendendo lo schema generale dell’opera». Sempre in aprile - il 1° maggio Benjamin scrive «nelle ul
Cronologia della vita di Walter Benjamin
xm
time settimane» - amplia e rielabora profondamente VInfanzia berlinese. Ma il 13 maggio afferma che «durante l’esilio il lavoro è maturato; nessuno degli ultimi cinque anni è passato senza che gli dedicassi almeno uno o due mesi». A New York ha luogo, per così dire nel segno di Benjamin, il primo incontro dei suoi due amici più intimi. Adorno scrive: «Prima di tutto Scholem. [...] In qualche modo sono [.. .] riuscito a rompere lo speli, ed egli ha concepito Una sor ta di fiducia nei miei confronti, che mi pare stia crescendo. [...] Non è facile per me rendere la mia impressione personale di Scholem. Si propone un tipico caso di conflitto tra dovere e inclinazione. La mia inclinazione entra fortemente in gioco laddove egli si fa avvocato del motivo teologico della Sua, e forse posso di re anche della mia filosofia, e non Le sarà sfuggito che una serie di suoi argomenti contro la rinuncia al motivo teologico (come ad esempio quello che, in verità, nei Suoi scritti non meno che nei miei, esso non risulta eliminato dal metodo) coin cidono con le mie digressioni sanremesi; per poi tacere della pietra filosofale e dello scandalo [ossia Brecht] in Danimarca. Ma subito entra in azione il dovere, e mi costringe ad ammettere che mi pare che la Sua metafora del foglio di carta assorbente e la Sua intenzione di mobilitare nell’anonimato la potenza dell’e sperienza teologica nella profanità, rispetto alle salvazioni scholemiane abbia il vantaggio di possedere la decisiva forza probativa. Cosi mi sono attenuto alla li nea generale definita tra di noi a San Remo, e cioè gli ho bensì concesso il mo mento del “corpo estraneo”, ma affermando la necessità che esso penetri». E Scholem dal canto suo scrisse: «Nel frattempo ho visto tre volte Wiesengrund e una volta anche Horkheimer, [...] qualche giorno fa. Horkheimer pareva an noiarsi mortalmente con me (educatamente), cosa che non potrei affermare di Wiesengrund, con cui potei allacciare rapporti molto umani. Mi piace enorme mente, e abbiamo trovato molte cose di cui parlare. Penso di coltivare intensa mente i rapporti con lui e la moglie. Parlare con lui è gradevole e stimolante, e ho trovato un modo per comunicare con lui. Non ti devi stupire se pensiamo mol to a te». Dopo la morte di Benjamin tra Adorno e Scholem si svilupperà im’amicizia duratura. Benjamin legge il primo volume, ancora inedito, di Xìber den Prozefi der Zivilisatìon [Il processo di civilizzazione] di Norbert Elias, e ne progetta una recen sione che però non scriverà. Un destino simile avrà anche l’idea di recensire per «MaB und Wert»la Introduction à la philosophie de l'Histoire [Introduzione alla filosofia della storia] di Raymond Aron. In fuga da Barcellona arriva a Parigi Alfred Cohn, compagno di scuola di Benjamin, che egli cercherà di aiutare in tutti i modi: «Attualmente vive qui in uno stato di estrema indigenza». In primavera Benjamin «per sei settimane [è] soggetto a forti attacchi di emicrania cronica». In una lunga lettera a Scholem del 12 giugno 1938 che avrebbe dovuto esse re sottoposta all’editore Salman Schocken, Benjamin dispiega una severa critica della biografia di Kafka di Max Brod e sviluppa la sua immagine dello scrittore praghese in riflessioni che presentano aspetti nuovi e in parte indipendenti ri spetto al saggio del 1934. Scholem aveva pregato Benjamin di prendere posizio ne sul libro di Brod per convincere Schocken ad affidargli l’incarico per un suo libro su Kafka. Questa speranza non si realizzerà. Alla fine Benjamin estrapolerà dalla lettera la prima parte, dedicata esclusivamente a Brod, e la offrirà come re censione a Lion per «MaB und W ert», anche questa volta inutilmente. Lettera e recensione saranno pubblicate solo postume nel 1966 e nel 1972.
XIV
Scritti
Il 19 giugno, appena prima di partire per raggiungere Brecht in Danimarca, Benjamin scrive esaustivamente ad Adorno a proposito del suo Wagner e del pro blema della «salvazione» filosofica. A partire dal 22 giugno a Skosvsbostrand di scussioni con Brecht sulla situazione in Unione Sovietica dopo l’ucdsione di Bucharin, su Lukàcs e sulla politica culturale russa; sullo sfondo però c’è il lavoro al Baudelaire, portato avanti in condizioni di semiclausura. « Siedo davanti a un mas siccio tavolone in ima mansarda, alla mia sinistra la riva del mare e il silenzioso e stretto Sund, che sulla sponda opposta è delimitato dal bosco. Vi è un relativo si lenzio; il rumore dei motori delle barche che passano è tanto pili gradito, in quan to ti permette di sollevare di tanto in tanto la testa dal tavolo e osservarle. Ac canto c’è la casa di Brecht; ci sono due bambini ai quali voglio bene; la radio; la cena; l’accoglienza più cordiale e dopo cena una o due lunghe partite a scacchi. I giornali qui arrivano con tanto ritardo che è piti facile trovare Ùcoraggio di aprir li». Alla fine di agosto Benjamin deve però correggersi: «A ciò si aggiunge che devo traslocare; gli schiamazzi dei bambini rendono inutilizzabile la casa in cui ho alloggiato finora. La cambio con un’altra, abitata da un malato di mente. Felizitas forse si ricorda della forte idiosincrasia che da sempre ho nei confronti di questi malati! In verità qui non esiste una soluzione abitativa decente». Dopo avere trascorso dieci giorni a Copenhagen per far battere a macchina il manoscritto del Baudelaire, il 28 settembre Benjamin spedisce a Horkheimer La Parigi del Secondo Impero in Baudelaire, il suo primo lavoro sul poeta, «seconda parte del libro [allora in progetto] su Baudelaire». A proposito delle ultime due settimane di lavoro Benjamin scrive; «è stata una sorta di gara con la guerra». Il 29 e 30 settembre del 1938 Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia con il Patto di Monaco trovano un’intesa sul destino della Cecoslovacchia, senza tut tavia consultarla. Il giorno successivo, le truppe tedesche occupano il territorio dei Sudeti, con il quale la Cecoslovacchia perde gran parte delle sue risorse eco nomiche e circa 5 milioni di abitanti dei quali il 25 % sono Cechi e Slovacchi. In questo modo la guerra è ancora una volta procrastinata. Prima di iniziare, il 17 ottobre, il viaggio di ritorno, Benjamin invia a Parigi i libri che aveva depositato a casa di Brecht. Il 20 ottobre rientra nella capitale francese, dove ora frequenta più spesso Adrienne Monnier, Pierre Missac, Gisèle Freund, Hannah Arendt, e anche Franz Hessel, fuggito dalla Germania so lo di recente. Sua sorella Dora, che abita nelle vicinanze, si ammala gravemente, Georg, il fratello è tuttora in carcere in Germania. Il 9 novembre del 1938, gior no del grande pogrom in Germania («gli avvenimenti [...] che così terribilmen te pesano su di noi»), partecipa a un ricevimento della rivista «Cahiers du Sud», con Paul Valéry, Léon-Paul Fargue e Jules Supervielle. Su incarico dell’istituto per la Ricerca Sociale il 10 novembre 1938 Adorno scrive quella lettera sul primo saggio baudelairiano che in sostanza ne implica £ rifiuto; «Saprà comprendere come la lettura del saggio, dei cui capitoli uno si in titola il flàneur, un altro addirittura la modernità, abbia prodotto in me una cer ta delusione? [...] Il lavoro non La rappresenta nel modo in cui proprio questo lavoro deve rappresentarLa. E poiché sono fermamente e irremovibilmente con vinto che Le sarà possibile produrre un manoscritto del Baudelaire di compiuta efficacia, vorrei pregarLa insistentemente di rinunciare alla pubblicazione della versione attuale e di scriverne l’altra». Il «colpo» che la risposta infligge a Benja min emerge chiaramente dalla sua replica del 9 dicembre 1938. Ciò nonostante, si dice disposto a rielaborare il testo; «Una verifica della struttura complessiva
Cronologia della vita di W alter Benjamin
xv
sarà quindi la mia prima mossa». Nel frattempo Benjamin aveva letto le bozze del saggio adorniano Sul carattere di feticcio in musica e m ila regressione dell’a scolto, forse senza riconoscervi appieno quella «risposta» alla sua teoria della riproduzione che nelle intenzioni di Adorno esso rappresenta.
1939 In un «opuscolo programmatico» dell’istituto, Benjamin ha la soddisfazione di trovare «il primo compendio bibliografico» delle sue «cose», ossia una bi bliografia ragionata dei suoi scritti. NeUe intenzioni di Horkheimer, l’opuscolo avrebbe dovuto attirare sull’istituto, il cui patrimonio si era drasticamente ri dotto, l’attenzione delle fondazioni americane. Nel gennaio del 1939 Benjamin riprende la stesura delle lettere sulla letteratura, con le quali intendeva informa re Horkheimer e gli amici di New York sulle più recenti pubblicazioni francesi, ■e che non tìrano destinate alla pubblicazione. Al centro della pitì recente lettera c’è la posizione degli autori francesi riguardo alle violenze antisemite in Germa nia. Sempre in gennaio, ma forse addirittura prima, Benjamin scrive alcune im portanti recensioni che saranno pubblicate solo postume, come quelle di Philosophie und Sprache [Filosofia e linguaggio] di Honigswald e di Panorama di Sternberger, in cui crede di riconoscere uno «sfacciato tentativo di plagio» ai danni del suo lavoro. Nel contesto della revisione del Baudelaire va assumendo un pe so sempre maggiore la riflessione sul concetto di progresso storico. All’inizio del 1939, quando l’antisemitismo comincia ad assumere un carat tere violento anche in Italia, la ex moglie e il figlio di Benjamin lasciano il paese e si rifugiano a Londra. Il 4 febbraio Benjamin viene privato della cittadinanza tedesca, probabilmente senza esserne informato. Tra le sue letture segnala posi tivamente l’ultimo libro di Lev èestoy, Athen und Jerusalem [Atene e Gerusa lemme]: «Mi pare che la filosofia di Sestov sia abbastanza ammirevole ma del tutto inutile. Tanto di cappello invece di fronte al commentatore e anche il suo modo di scrivere sembra straordinario». Resta «molto colpito» anche dal libro di Hannah Arendt su Rahel Varnhagen. In occasione di un concerto, Benjamin rivede Soma Morgenstern, che «è fuggito da Vienna all’ultimo istante»; legge il romanzo di Morgenstern Der Sohn des verlorenen Sohns [Il figlio del figjiol pro digo], che era uscito a Berlino già nel 1935, ma poteva essere venduto soltanto a ^ ebrei. Alla fine di febbraio Benjamin inizia a rielaborare il Baudelaire, inizialmente senza entusiasmo: «Di tutti i procedimenti letterari le rielaborazioni sono quel le che mi piacciono meno». Ma una successiva lettera di Adorno del 1° febbraio 1939 conduce Benjamin «in una cella della problematica», in cui ritiene di po tersi «insediare»: adesso può dedicarsi «nell’usuale forma monografica» al tema del fldneur nel contesto complessivo dei Passages. In una lettera del 23 febbraio, Horkheimer lo informa che «in un tempo non troppo lontano, potrebbe arrivare il giorno in cui ci troveremo costretti a farLe sapere che anche con tutta la buona volontà non siamo più in grado di prolungarLe il contratto di ricerca». Un’ipotesi molto inquietante, dato che dal 1934 Benjamin vive quasi esclusivamente dei compensi dell’Institut fiir Sozialforschung. Nel marzo del 1939 scrive in francese l'exposé Paris, Capitale du xix" siècle: gli era stato richiesto da Horkheimer nel quadro dei suoi tentativi di trova
XVI
Scritti
re un mecenate americano per il lavoro del collega. La minaccia di una sospen sione dei pagamenti, in realtà mai avvenuta, contribuisce a far sì che Benjamin prenda finalmente in seria considerazione la possibilità di trasferirsi negli Usa. «Sinora», scrive a un altro potenziale mecenate, «non ho mostrato un eccessivo interesse per un trasferimento in America. Sarebbe bene che chi dirige l’istitu to avesse la certezza che su questo punto c’è stato un cambiamento giustificato dal crescente pericolo di una guerra e dall’antisemitismo dilagante». A marzo Benjamin invia a Brecht i Commenti ad alcuni suoi componimenti; il poeta tuttavia non può o non vuole far nulla per la loro pubblicazione. Ad apri le o a maggio risale Cos'è il teatro epico?, il secondo saggio con questo titolo, che è pubblicato anonimo su «Mafi und W ert». Tra i lavori di una certa importanza della primavera del 1939 si annovera una recensione dei volumi XVI e ^ ^ I del la Encyclopédie franfaise che però non va oltre la realizzazione delle bozze della «Zeitschràt fiir Sozialforschung». A maggio Benjamin prende parte agE Bntretiens di Pontigny, che si tengono in un’abbazia benedettina del xn secolo. Può utilizzare la biblioteca che l’ospite Paul Desjardins rende accessibile ai partecipanti, lavora al secondo saggio su Bau delaire e tiene una conférence sul proprio lavoro; basandosi su una versione ste nografata della stessa redige in seguito le Notes sur les Tabkaux parìsiens de Bau delaire. Tornato a Parigi, lavora letteralmente «giorno e notte» per concludere Su al cuni motivi in Baudelaire, il cui manoscritto viene spedito il i ° agosto. Tra le let ture estive di Benjamin ci sono Le mur [Il muro] di Sartre, le Pièces sur l’art [Scrit ti sull’arte] di Valéry, Gestalten und Probleme [Figure e problemi] di Eugen G ott lob Winkler e il manoscritto del KarlMarx di Karl Korsch. Fino alla fine del mese - il 23 agosto è siglato il patto di non aggressione tra Hitler e Stalin - è ancora impegnato dalle 548 pp. e 567 pp. (GS III, 538-41). Prima pubblicazione: «MaB und W ert», 2, 1938-39, pp. 130 sgg. (fase, i, settembre-ottobre 1938). Dai tempi della sua tesi di laurea, Benjamin considerava la riflessione sul ro manticismo tedesco il suo «passatempo», il che indubbiamente significava un og getto di studio non necessariamente vincolato alle esigenze dell’attualità. L’invi to a occuparsi per «MaK und W ert» della significativa edizione curata da Josef Korner venne da Ferdinand Lion. Benjamin inviò il testo il 13 maggio 1938, ed esso fu pubblicato fra settembre e ottobre. Josef Korner (1888-1950), storico tedesco della letteratura discendente da una famiglia ebraica della Moravia, con Benjamin condivise inizialmente il de stino di una tesi di abilitazione rifiutata, benché nel 1930 riuscisse poi a ottene re la venia legendi all’Università Tedesca di Praga. D ovette tuttavia lasciare la cattedra sin dall’anno accademico 1938-39 per via del «Paragrafo sugli ariani», la cui validità si estendeva anche all’ateneo praghese. Korner proseguì la propria attività di ricerca privatamente, senza poter far uso di biblioteche e archivi pub blici. A i primi del 1945 fu deportato a Theresienstadt, da dove lo liberarono in maggio le truppe sovietiche. Dopo la chiusura deU’Università Tedesca i pochi do
Note
529
centi ebrei sopravvissuti non furono accolti dall’Università Carlo, una misura che amareggiò non poco gli ultimi anni di Kòrner. Curatore di ottimo livello, a lui si devono in particolare le edizioni degli epistolari del romanticismo. Il volume di commento ad A nni di crisi del primo romanticismo, di cui Benja min nella sua recensione lamenta la mancanza, fu pubblicato postumo nel 1958.
ALBERT BÉGUIN, L ’Am E ROMANTIQUE ET LE REVE
[Recensione:] A lbert Béguin, L ’àme romantique et le réve. Essai sur le romantisme allemand et la poésie franqaise, 2 voli,, MarseiUe 1937 (GS III, 557-60). Pri ma pubblicazione: «MaK und W ert», 2, 1938-39, pp. 410-13 (fase. 3, gennaiofebbraio 1939). Con la recensione al volume di Kòrner, il 13 maggio 1938 Benjamin spedi a Ferdinand Lion anche il testo su Béguin (cfr. GB VI, 79). Già in una lettera a Jean Ballard, editore dei «Cahiers du Sud», risalente al settembre dell’anno pre cedente, Benjamin aveva menzionato le livre magistral de Béguin qui fa it actuellem entm onplaìsir (GB V, 577). Si può supporre che abbia scritto la recensione ini zialmente per la « Zeitschriift fiir Soziaitorschung», ma che la pubblicazione qui non sia andata a buon fine e il testo sia stato passato a «MaE und W ert» (cfr. la lettera a Leo Lówenthal del 21 dicembre 1937: in allegato trova la recensione del l ’opera di A lbert Béguin: « L ’àme romantique et le rève» [GB V, 635]). Pochi gior ni dopo che il manoscritto era stato spedito a Lion, Benjamin scrisse ancora una volta a Ballard a proposito del libro: V ou sm ’y avez signalé le livre de Béguin e t j ’ai tout lieu de vous en savoirgré. C ’est un travail remarquable et empreintpar endroit d ’une vraie beauté. Ainsi je me crois fondé - ayantfa it ma lecture favorite de Lichtenberg - d ’avancer q u ’iln ’existe rien sur cet auteur qui puisse, en profondeur, se comparer avec les pages que lui consacre Béguin .I l y a là une réelle divination. Son livre a étépour m oi d ’un prix d ’autantplus grand que mes propres études romantiques s ’étaient surtout attachées à la vaine critique du m om em ent et plus spécialement à la pensée des Schlegel. Peut-ètre provient-il de là que certains des aspects mystiques que développe si magistralement Béguin me trouvent, aujourd’hui encore, quelque peu hésitant. f a i Tessenti le désir de signaler cet ouvrage à la partie du public allemand qui m ’est resté accessible. I l est vraisemblable que j ’en parlerai dans un prochain numéro de «Mafi und W ert», le périodique de Thomas Mann (GB VI, 81 sg.). Albert Béguin (1901-57), scrittore e storico della letteratura svizzero, pro fessore a Ginevra, Basilea e Parigi, successore di Emmanuel Mounier alla dire zione di «Esprit», curatore del lascito di Georges Bernanos; fu autore di testi su Pascal, Nerval, Léon Bloy, Charles Péguy e altri.
[v] Curriculum vitae V (GS VI, 222-25). Pubblicazione postuma.
CURRICULUM VITAE
Il quinto curriculum vitae di Benjamin, penultimo fra quelli che ci sono per venuti, fu scritto, in francese, nel contesto del progetto di nattiralizzazione di
530
Scritti
cui Benjamin raccontò a Horkheimer: Con il signor Pollock durante la sm visita ho parlato della mia domanda di naturalizzazione. L ’ho consegnata dopo lunghi pre parativi ; è supportata da una serie di nomi importanti-.quello di Gide, di Romains, di Valéry. Sarà appoggiata anche dal Ministero dell’Istruzione, sempre che gli venga sot toposta nella compilazione attuale. Ma al Ministero d ell’Istruzione arriverà soltanto sotto forma di un dossier redatto dalla Préfecture de Police. E proprio questa compi lazione è stata fon te di difficoltà. Una parte del dossier consiste nelle attestazioni del fatto che sono stato residente in Trancia per tre anni consecutivi. Per la maggior par te di questo periodo ho abitato nella m e Bénard. Non sono però in grado di procu rarmi per questo periodo un certificai de dom icilperché - come sono venuto a sape re dall'amministratore dello stabile - la signora presso cui abitavo non aveva l ’auto rizzazione ad accogliere subaffittuari. Per fortuna a ll’Office des Naturalisations c ’è un impiegato che ha preso molto a cuore il mio caso [André RoUand de R enéville]. M i sono consultato con lui. In casi particolari il certificat de dom icil può essere sosti tuito da un certificat de travail, nella misura in cui quest’ultimo implica un soggior no continuativo di tre anni in Francia. La pregherei dunque di volermi certificare che lavoro per l’istituto dall’estate d el e in questo periodo sono stato continuativa mente residente a Parigi. La mia impressione è che, a maggior ragione nell’attuale cri si riguardante la questione degli stranieri, ilfa tto che l ’amministrazione mi suggerisca di procurarmi l ’attestato in questo modo rappresenti una concessione particolare. Da parte mia desidero fare quindi quanto è in mio potere e La pregherei perciò caldamente di voler fare autenticare la Sua firma sul certificato . M i sono fatto dettare il testo del lo stesso dall’office des Naturalisations e G lielo allego. In attesa del Suo certificato non sono in grado di promuovere la causa della mia naturalizzazione. Vorrei utiliz zare questo tempo per allontanarmi da Parigi (GB VI, 98). Il 3 agosto 1938 Benja min dalla Danimarca ringraziava per le certificazioni inviategli il 7 giugno e ag giungeva: Non mi hanno più potuto raggiungere a Parigi. Dopo il ritorno, a metà set tembre, manderò avanti la mia naturalizzazione (GB VI, 153). In realtà Benjamin tornò a Parigi solo alla fine di ottobre; il 17 novembre scriveva a Horkheimer: Dopo il ritorno ho ripreso a occuparmi della mia naturalizzazione. Le prime due enquètes della Préfecture si sono svoltela quanto posso capire, senza intoppi o difficoltà, e attualmente guardo alle possibilità di riuscita (anche se non alla rilevanza) dell'im presa, con un moderato ottimismo. D ’altro canto, questo tentativo mi spinge a tornare sulla recensione di Caillois [cfr. pp. 234 sg.], ài cui ho qui le bozze. Come sono casualmente venuto a sapere p o chi giorni addietro, Caillois è molto amico di Rolland de R enéville. Renéville si è oc cupato sinora del mio caso nella sua qualità di segretario del Bureau des Naturalisa tions du Carde des Sceaux; egli potrà però anche favorire la mia causa - di conse guenza anche ostacolarla - quando dalla Prefettura sarà passata a l Ministero della Giustizia. Date le circostanze la mia naturalizzazione potrebbe essere effettivamente in pericolo se la recensione dell’«A ridité» uscisse con il mio nome. La vorrei dunque pregare di poter firmare il complesso Caillois-Benda con lo pseudonimo hans fell NER (GB VI, 178), Il tema della naturalizzazione tornava in una lettera a Horkhei mer del 18 aprile 1939: Insisto inoltre nel tentativo di promuovere la mia natura lizzazione . Naturalmente devo tenere questi sforzi rigorosamente separati da quelli so pra menzionati. I l fatto di figurare contemporaneamente come richiedente di una borsa di studio ridurrebbe notevolmente le mie probabilità di ottenere la cittadinanza. Pres so la Préfecture sono depositati po 000 dossier con richieste di naturalizzazione. Il mio problema è di isolare il mio dossier da questa massa con l ’aiuto di [Jean] Cassou, sottosegretario del Ministero dell’istruzione. Una volta che il dossier abbia passato il vaglio della Préfecture con visto positivo potrò probabilmente contare su un decorso
Note
531
facile. Ma proprio a livello della Préfecture, dove si concentra la resistenza passiva, è difficile agire persino con l'aiuto delle conoscenze di cui dispongo. Ieri sono usciti i nuovi decreti sugli stranieri. Per h categoria cui appartengo io è previsto l'obbligo diservizio militare fino a 48 anni. È significativo che le nuove pre scrizioni non entrino in vigore soltanto in caso di conflitto, ma istantaneamente. Co me L e ho scritto nell'ultima lettera, ciò che mi deve ora stare più a cuore è un trasfe rimento in America in tempi brevi. 'Haturalmente nelle circostanze attuali il fatto che non ci vedremo questa primavera rappresenta per me una doppia perdita. Non mi na scondo le difficoltà di un mio trasferimento in America (GB VI, 262 sg.). N el pe riodo seguente non si parlerà più della naturalizzazione, ma solo della possibilità di trovare scampo in America.
MAX BROD, FRANZ KAFKA. UNA BIOGRAFIA
[Recensione:] Max Brod, Franz Kafka. Eine Biographie. (Erinnerungen und Dokumente), Verlag Heinrich Mercy Sohn, Praha 1937, 288 pp. (GB III, 526529). Pubblicazione postuma. Keflexionen uber Kafka (GS III, 687-90). Da una lettera a Gerhard Scholem. Prima pubblicazione: W alter Benjamin, Briefe, a cura di Gershom Scholem e Theodor W . Adorno, Frankfurt am Main 1966, voi. II, pp. 760-64. In merito alle impressioni suscitate in lui dalla biografia di Kafka di Max Brod - la prima mai dedicata allo scrittore - Benjamin scrisse il 14 aprile 1938 a Scho lem: ... s e parlo dì Kafka è perché la suddetta biografia è un intreccio di ignoranza kafkiana e di massime di saggezza brodiane che pare aprire un settore del regno degli spìriti dove la magia bianca e l'imbroglio, la ciarlataneria sono fusi nel modo più edi ficante. D el resto non ho ancora potuto leggere m olto, ma m i sono subito appropria to della formulazione kafkiana dell’imperativo categorico: «Agisci in modo che gli angeli abbiano da fare» (GB VI, 56; TU, 246). In una successiva lettera (12 giu gno 1938) aU’amico, scriveva: Rispondendo alla tua richiesta, ti scrivo piuttosto dif fusamente che cosa penso del «Kafka» di Brod; aggiungo anche alcune mie riflessio nipersonali intorno a Kafka (GB VI, 105; TU, 250 nonché Lettere, 341). Scho lem gli aveva richiesto un giudizio suUa biografia brodiana con l ’intenzione di farlo pervenire all’editore Salman Shocken e nella speranza che questi potesse commissionare a Benjamin un libro su Kafka. Poiché questa speranza non si rea lizzò, Benjamin scorporò dalia citata lettera la prima parte, dedicata a Brod, per pubblicarla come recensione; il dattiloscritto di quest’ultima rinvenuto nel lasci to era già organizzato come testo per la stampa. Fu indubbiamente questo il te sto che Benjamin offrì, sempre il 12 giugno 1938, a Ferdinand Lion per la rivi sta «MaB und W ert»: Brod ha pubblicato una - discutibile - biografia di K afka. lo ho lavorato su Kafka e sareifelice di recensire il libro per Lei, sempre che non disponga già di un resoconto dì altra provenienza. Una copia del volume è in mio possesso (GB VI, 104 sg.). Finché Benjamin fu in vita, la recensione non venne pubblicata: uscì per la prima volta aU’interno della suddetta lettera a Scholem (cfr. Walter Benjamin, Briefe cit., 756 sgg., nonché TU, 253-57). Le mie riflessioni personali intorno a Kafka, che costituiscono la seconda parte della missiva, nel presente vo lume sono riprodotte in appendice alla recensione.
532
Scritti
IL PAESE IN CUI NON SI PUÒ NOMINARE IL PROLETARIATO
Das Land, in dem das Proletariat n k h t genannt werden datf. Zur \Jrauffiihrung von acht Einaktem Brechts (GS II, 514-18). Prima pubblicazione: «D ie neue W dtbiihne», 34, 1938, pp. 825-28 (fase. 26, 30 giugno 1938). Il saggio di Benjamin su Furcht und E kn d des Dritten Reichs [Terrore e miseria del Terzo,Reich] di Brecht fa riferimento alla prima della pièce alla Salle léna di Parigi, dove il 21 maggio 1938 otto scene - secondo altre fonti sette piti prologo ed epilogo - furono presentate con il titolo 9 9 % per la regia di Slatan Dudow e con Helene W eigel ed Ernst Busch. Benjamin aveva accesso a un manoscritto com pleto della pièce scritta fra il 1935 e il 1938 (fu pubblicata per la prima volta a N ew York nel 1945). Come si evince da una lettera indirizzata a Grate Steffin (collaboratrice di Brecht per la stestura di Terrore e miseria del Terzo Reich) il 7 giugno 1939, Benja min si imbattè ancora una volta nell’opera l ’aimo seguente: Nei pressi dell’Abba zia U’Abbazia di Pontigny dove Benjamin soggiornò nel maggio del 1939] erano acquartierati una ventina di legionari spagnoli con i quali io non ho avuto contatti. La signora Stenhock-Fermor invece presso di loro teneva corsi. Poiché ella mostrava grande interesse per le cose di Brecht, dopo il mio ritorno le ho inviato in prestito per qualche giorno «Timore e tremore», e lei ne ha dato lettura ai miliziani spagnoli (si trattava per lo più di austrìaci e tedeschi). «L'impressione più forte - m i scrive - l ’han no fatta la croce col gesso, lo scarcerato, i lavori forzati e l ’ora del lavoratore, e tutto è stato considerato autentico e semplice». Quando riceverà questa mia sarà certo già a l corrente - Stoccolma è senza dubbio più fornita di Svendhorg dal punto di vista letterario - che nel numero di giugno del la «N ou velk Revue Vranqaise» sono usciti brani tratti dal ciclo nella traduzione di Pierre Abraham; in tutto mi pare sei o sette. Per ora ho potuto gettarvi uno sguardo soltanto alla Biblioteca. La traduzione mi pare davvero assai riuscita. La «Nouvelle Revue Frangaise» ha inserito una nota breve e insulsa: Brecht sarebbe il poeta dell ’Opéra de quatre sous e dei Septpéchés capitaux (GB VI, 292).
APPUNTI DI DIARIO
1938
Tagebuchnotizen 1938 (GS V I, 532-39). Prima pubblicazione: Walter Benja min, Versuche ùber Brecht, a cura e con una postfazione di R. Tiedemann, Frank furt am Main 1966, pp. 128-35. Per quanto riguarda Benjamin come scrittore di diari in generale si veda Scrit ti IV, 576 sg.; in GS II/3, 1372 sg. è inoltre pubblicato un elenco dei passi di dia rio relativi a conversazioni con Brecht.
Note
533
LA PARIGI DEL SECONDO IM PERO IN BAUDELAIRE PARCO CENTRALE
Dos Paris des Second Empire bei Baudelaire (GS II/2, pp. 511-604). Pubblica zione postuma. Zentralpark (GS II/2, pp. 655-90). Prima pubblicazione parziale: Walter Benja min, Schriften, a cura di TTieodor W . Adorno e Gretel Adorno con la collabora zione di Friedrich Podszus, Frankfurt am Main 1955, voi. I, pp. 473 sgg. {Appendice con altri frammentt\ Annotationen zu Gedichten Baudekires (GS I/3, 1137-50); D ìeBarstellungbeginnt... (GS I / 3 ,1150-52); W àhrendderCom mune... (GS 1/3, 1153 sg.); DieScheidungdes Wahren... (GS I/3, 1160 sg.); Die HervorbringungderProdukte... (GS VII/2, 767 sg.); D er Geschmack (GS I/3, 1167-69). Se fosse stato portato a termine, il libro su Baudelaire che Benjamin si accinse a scrivere nella seconda metà degli anni trenta sarebbe senza dubbio diventato una delle sue opere più significative, paragonabile forse solo alla Orìgine del dram ma barocco tedesco. Lo stesso Benjamin in varie occasioni accennò a parallelismi fra il suo interesse per il poeta francese e quello per il dramma tedesco d ’epoca barocca, così ad esempio in Parco centrale (n. x l v , pp. 208 sg. del presente volu me); questo accenno ha in realtà una portata pitì ampia di quanto non dica in quel contesto. Come VOrigine del dramma barocco tedesco rappresenta il sigillo appo sto alla prima fase, non ancora materialistica, della filosofia benjaminiana, cosi il Ubro su Baudelaire doveva essere la sintesi del suo pensiero successivo, orien tato al materialismo dialettico. D i Charles Baudelaire. Un poeta nell’epoca d el ca pitalismo avanzato (questo, almeno per un certo periodo, il titolo) nel lascito si trovano La Parigi d el Secondo Impero in Baudelaire e Su alcuni m otivi in Baudelai re, entrambi testi in sé conclusi e al contempo solo singole parti del progettato volume. Il secondo dei due rappresenta peraltro la revisione di una parte del te sto precedente. Accanto a questi restano numerosi frammenti di diverse dimen sioni, excerpta, abbozzi e annotazioni relativi ai diversi stadi del lavoro, tra i qua li Ln questa sede si presentano i più significativi. Il Baudelaire scaturì dai «passages di Parigi», ai quali Benjamin lavorò a parti re dal 1927 sino alla morte e che rimasero a loro volta incompiuti. N el 1935, con Parigi, la capitale delxix secolo , redasse quel piano del Passagenwerk grazie A qua le il lavoro entrò in uno nuovo stadio, il primo che - seppure da lontano - lo fece as somigliare a un libro (GB V, 83; L, 280). In questo piano il quinto capitolo reca il titolo: Baudelaire o le strade di Parigi. Benjamin fu spinto a stendere l ’exposé da Friedrich Pollock, Assistant Director dell’istituto per la Ricerca Sociale. Senza dubbio inizialmente considerava minime le possibilità di interessare attivamen te l ’istituto al testo (GB V, 83; L, 280), ma si sbagliava. Le reazioni assolutamente positive di Pollock e Horkheimer fecero sì che il Passagenwerk venisse ac colto nel novero dei lavori materialmente promossi dall’istituto; inoltre que st’ultimo fece in modo che Benjamin potesse continuare a collaborare alla «Zeitschrift fiir Sozialforschung» nel segno del progetto sui Passages. Già il suc cessivo lavoro di una certa dimensione pubblicato dalla rivista - la versione fran cese de L ’opera d'arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (cfr. Scritti VI, pp. 527 sgg.) - se dal punto di vista d el contenuto non presentava alcun rapporto con il Passagenwerk, gli era invece profondamente affine per quanto concerneva il me todo (GB V, 209). Questa strategia operativa subì un’interruzione, anche se non
534
Scritti
radicale, per la stesura del saggio, lungamente meditato, su Eduard Fuchs, il col lezionista e lo storico. Concluso questo lavoro, nel febbraio del 1937, Benjamin scrisse a Horkheimer: Ci terrei m olto a determinare in un colloquio diretto l ’omet to del mio prossimo lavoro di una certa dimensione. M i sembra che si aprano più stra de delle quali spero che tutte m i avvicinino a l mio libro [ossia ai Passages] (GB V, 463 sg.). In una successiva lettera a Horkheimer si trova, tra diverse proposte di ricerche metodologiche, anche quella di anticipare la stesura d el capitolo su Bau delaire (GB V, 490). Mentre le prime furono svolte più tardi e in forma modifi cata (con le tesi Sul concetto di storia), Horkheimer accolse subito la proposta re lativa al Baudelaire. Dall’insieme del Fassagenwerk Benjamin - che già nel 1923 aveva pubblicato una traduzione dei Tabkaux Parisiens - isolò quindi il capitolo sul poeta delle Fleurs du mal, spinto probabilmente da ragioni oggettive e soggettive. Con tutta evidenza dubitava sempre più che sarebbe ancora riuscito a raggiungere l’obiet tivo che si proponeva con U Passagenwerk, ossia la rappresentazione della strut tura storico-fUosofica del x ix secolo; il Baudelaire avrebbe dovuto costituire un modello in miniatura dei Passages (GB VI, 64; L, 338). Tra l ’estate e l’autunno del 1938, durante la stesura di La Parigi d el Secondo Impero in Baudelaire, Benja min concepì il progetto di un libro sul poeta francese indipendente dal lavoro sui Passages, immaginando una prima parte intitolata Baudelaire come poeta allegori co, dove sarebbero stati posti i problemi per risolvere i quali la seconda parte, La Parigi d el secondo impero in Baudelaire, doveva fornire i dati necessari; la sintesi vera e propria sarebbe stata riservata alla parte conclusiva, intitolata La merce come oggetto poetico (cfr. GB VI, 162 sg.; L, 356). Benjamin sottolineava espres samente che le fondamenta filosofiche dell'intero libro non si potevano compren dere a partire dalla seconda parte. Per poterle affrontare, bisogna addentrarsi nel le aggrovigliate annotazioni relative a La Parigi d el Secondo Impero in Baudelaire, il «primo» testo compiuto sul poeta francese; si tratta innanzitutto della cartel la J, che è la più voluminosa fra quelle del Passagenwerk (cfr. Scrìtti IX, pp. 243431); poi di due cartelle di appunti approntate durante la stesura del libro «in dipendente» su Baudelaire: una contenente cenni interpretativi a singole poesie delle Fleurs du mal, l ’altra che raccoglie frammenti teorici sotto il titolo di Parco centrale. Questi ultimi sono a loro volta per lunghi tratti ripresi dalla citata car tella J. C i sono infine pervenuti numerosissimi fogli che raccolgono progetti, ta belle, tesi e annotazioni. Mentre era giusto che la cartella} rimanesse nel conte sto del Passagenwerk, i rimanenti lavori preparatori saranno riprodotti in appen dice al presente saggio: e più precisamente, i cenni interpretativi e i frammenti di Parco centrale per esteso, mentre delle rimanenti annotazioni presenteremo una selezione che avanza pretese di completezza solo nella misura in cui esse ri guardano motivi o riflessioni che vanno oltre i testi conclusi. Benjamin considerava Baudelaire un testim one nel processo storico cui il pro letariato sottopone la classe borghese (Scritti IX, 401) e intendeva salvare il carat tere di testimonianza della sua opera per la teoria materialista. Aveva previsto di scrivere un excursus metodologico per approfondire la differenza decisiva tra «sal vazione» e «apologia» (GS I/3, 1150; cfr. anche GB VI, 65; L, 339). La catego ria della salvazione rappresenta una delle più antiche nozioni filosofiche benjaminiane e fa da anello di congiunzione fra la prima fase del suo pensiero, quella metafisica, e quella materialistica che caratterizza la maturità. In quest’ultima l ’interesse gnoseologico continua a imporsi su quello per l ’utilità politica e l ’im mediato valore d ’uso dell’arte nella lotta di classe, molto vicino al tardo Benja min. Un interesse a sua volta autenticamente marxiano: come Benjamin cerca di
Note
535
individuare la verità sulla borghesia nell’arte allegorizzante di Baudelaire, cosi U procedimento marxiano aveva messo in evidenza la necessità storica delle forme ÌEeticistiche delle categorie economiche. La critica dell’economia politica non vuo le mai essere astratta negazione, e mai la teoria socialista, laddove essa è scienti fica, sacrifica il doppio senso della Aufhebung hegeliana. Benjamin, a sua volta, non critica l ’allegorismo di Baudelaire in quanto tecnica artistica semplicemen te superata e resa obsoleta dalla storia, ma cerca piuttosto di mettere in luce la specificità storica di quegli elementi che gli conferiscono carattere di testim o nianza per l ’epoca del Secondo Impero, e che per questa stessa ragione ne rac chiudono oggettivamente U superamento. Anche di La Parigi d el Secondo Impero in Baudelaire Benjamin avrebbe potuto dire ciò che non esitò ad asserire a pro posito dell’opera d'arte: E ormai posso affermare che la teoria materialistica d el l ’arte, di cui tanto si era sentito parlare ma che nessuno aveva mai visto con i propri occhi, ora esiste (GB V, 199). In una lettera del 10 novembre 1938 all’autore. Adorno espresse le riserve proprie e degli altri collaboratori dell’istitu to newyorkese sul testo; per quanto Benjamin possa essersi sentito ferito anche a livello umano, la discussione che ne segui lo indusse alla stesura del «secondo» saggio, Su alcuni m otivi in Baude laire (cfr. pp. 378 sg.). La Parigi del Secondo Impero in Baudelaire non venne pub blicato mentre Benjamin era in vita e nemmeno nelle Schriften del 1955. Sol tanto alla fine degli anni sessanta, uscirono dapprima i capitoli II flàneur (nella «N eue Rundschau», 1967) e La modernità (in «Das Argument», 1968), quindi, nel 1969, in volume, sia il primo (per intero) sia il secondo saggio. Zentralpark venne pubblicato parzialmente nelle Schriften (e in questa veste è tu tt’ora pro posto in Angelus Novus) e nel suo insieme in GS (dove figurano anche gli altri frammenti).
ROGER CAILLOIS, JULIEN BENDA, GEORGES BERNANOS ET G. FESSARD
[Recensione coUettanea:] Roger CaUlois, L ’Aridité, in «Mesures», 15 aprile 1938, n. 2, pp. 7-12; JuUen Benda, VnRégulierdans lesiècle,Vaxis 1937; Georges Bernanos, Les grands cimetières sous la lune, Paris 1938; G[aston] Fessard, Là Main tendue? LeDialogue catholique-communiste est-ilpossible?,Vans 1937 (GS III, 549552). Prima pubblicazione: «Zeitschrift fiir Sozialforschung», VII (1938), pp. 463466 (fase. 3); firmato con l ’anagramma di Benjamin / . E.Mabinn. Le riflessioni a proposito dei Ubri qui recensiti si trovavano originariamente nella lettera a Max Horkheimer del 28 maggio 1938 (GB VI, 92-97), una di quel le «lettere sulla letteratura» con cui Benjamin teneva informati i coUeghi newyorkesi dell’istituto sulle novità e d ito r i^ francesi; la casualità dell’accosta mento tra questi libri, saggi e pubblicazioni si spiega con la prossimità della loro data di pubblicazione. Nella successiva lettera a Horkheimer, il 3 agosto, Benja min scrisse: In queste circostanze, la Sua proposta di pubblicare sulla rivista un fram mento della mia lettera del 28 maggio di quest'anno mi è ovviamente due volte gra ta. Ma a prescindere da ciò sono lieto che questo genere di resoconto Le sia utile. E viceversa mi risulta più piacevole confrontarmi con alcuni libri se so di poter dedica re i resoconti a Lei (G ^ N \, 151 sg.). Delle riflessioni di carattere redazionale pro poste nel seguito della lettera si tenne poi conto nella versione a stampa. I moti vi che spinsero Benjamin a pubblicare il testo sotto uno pseudonimo avevano a
536
Scritti
che vedere con la domanda di natviralizzazione che nel frattempo aveva inoltra to (cfr. pp. 529 sgg., nonché, per la questione dello pseudonimo, la citata lette ra a Horkheimer del 17 novembre). Alla fine però non scelse il nome Hans Fellner come aveva suggerito: Per la pubblicazione della recensione nell’ultimo nume ro ho scelto un anagramma del mio nome,J. E. M abim . Spero che, in concomitanza con l ’indicazione d el luogo, esso risulti sufficientemente trasparente per i conoscitori della rivista (GB VI, 209). A ll’inizio degli anni trenta Roger Caillois (1913-78) apparteneva al gruppo dei surrealisti, e nel 1938 fondò insieme a Georges Bataille il Collège de Socio logie, alle cui riunioni Benjamin prendeva occasionalmente parte. Dal 1941 al 1945 visse a Buenos Aires, nel 1971 divenne membro dell’Academie Frangaise. Per lo scrittore-filosofo Julien Benda (1867-1956), Benjamin mostrò un co stante interesse, come dimostrano le recensioni di altri due suoi libri: La trahison des ckrcs [Il tradimento dei chierici, cfr. Ombre, 104-6] e Discours à la nation européenne [cfr. Scritti V, 549-51; nonché, per ulteriori informazioni sull’autore, 5 9 9 sg.]. II poeta Georges Bernanos (1888-1948) fu rappresentante di un cattolicesi mo mistico e scrisse importanti romanzi, tra i quali si ricordano Sous le soleil de Satan [Sotto il sole di Satana, 1926] e Journal d'un curé de campagne [Diario di un curato di campagna, 1936]. Gaston Fessard (1897-1978), filosofo e teologo cattolico, membro dell’ordi ne dei G esuiti dal 1913; ordinato prete nel 1928. La sua opera principale, Ladialectique des Exercices spirituels de Saint Ignace de Loyola [La d iie ttic a degli eser cizi spirituali di Sant’Ignazio di Loyola], usci solo nel 1956. Il suo interesse an dava alla filosofia politica: al rapporto tra cristianesimo e marxismo come alla teologia della liberazione e alla prassi ecclesiastica post conciliare.
ROMANZO DI EBREI TEDESCHI
Roman deutscher Juden [Recensione:] Stephan Lackner, Jan Heimatlos. Ro man, Verlag D ie Liga, Ziirich 1939, 222 pp. (GS III, 546-48). Prima pubblica zione: «D ie neue W eltbiihne», 34 (1938), pp. 1621 sg. (fase. 51, 22 dicembre 1938). Pur essendo nato a Parigi, lo scrittore Stephan Lackner (pseudonimo di Er nest Gustave Morgenroth, 1910-2000) visse in Germania (dove studiò filosofia e storia dell’arte) fino al 1934, anno in cui fece ritorno nella capitale francese con la famiglia. Quando nel 1939 i Morgenroth lasciarono l ’Europa, Benjamin scris se a Gretel Adorno: N ei prossimi giorni parte per l ’America anche l ’unica famiglia con una posizione davvero solida che io abbia conosciuto qui e che mi avrebbe potu to garantire un appoggio in caso di emergenza. I l marito è collezionista di medaglie ri nascimentali: e con nessuno riesco a entrare in contatto meglio che con un collezio nista. Più importante è che a suo figlio, Ernst Morgenroth, che con il nome di Lack ner tenta la carriera del romanziere, ho potuto dare alcune indicazioni, basandomi sulle mie esperienza con Speyer. Cerco di cavare i l meglio dalla perdita di questa mia ultima copertura e di dare motivo a l vecchio Morgenroth di andare a trovare Max (GB VI, 248). Lackner, che a Parigi era stato collaboratore del «N eues Tagebuch», visse poi a Santa Barbara in California. Oltre a quello qui recensito scrisse un se
Note
337
condo romanzo {DergeteilteMantel\VL mantello diviso], 1979), un volume di me morie (Selbstbildms m itFeder [Autoritratto con penna], 1988), racconti, drammi, poesie, nonché alcune monografie su Max Beckmann (che da lui fu aiutato al pa ri di Benjamin).
LOUISE W EISS, SOUVENIRS d ’u N ENFANCE RÉPUBLICAINE
[Recensione:] Louise e h i, Souvenirsd’uneenfance républicaine, Paris 1937, 244 pp. (GS III, 548 sg.). Prima pubblicazione: «Z eitschrift fiir Sozialforschung», 7, 1938, p. 451 (fase. 3). Louise W eiss (1893-1983) discendeva da una famiglia alsaziana e fu inizial mente insegnante liceale, quindi giornalista politica e tra il 1918 e il 1934 diret trice della rivista «Europe nouveUe»; durante la seconda guerra mondiale parte cipò attivam ente alla Résistance e fu caporedattrice del giornale clandestino «NouveUe République». Dal 1979 alla sua morte fu deputato del Parlamento Eu ropeo. Tra i suoi libri - oltre ai cinque volumi delle Mémoires d ’une Européenne [Memorie di un’europea] - La Marseillaise [La marsigliese, 1945-47], Sabine Legmnd (1952) e Le Voyage enchanté [Il viaggio incantato, i960].
ROLLAND DE RENÉVILLE, L'EXPÉRIENCE POÉTIQUE
[Recensione:] RoUand de Renéville, Uexpérìence poétique, Paris 1938, 196 pp. (GS III, 553-55). Prima pubblicazione: «Zeitschrift fiir freie deutsche Forschung», II (1938), pp. 137 sg. (n. i). Inizialmente, Benjamin aveva proposto la recensione a Ferdinand Lion per «MaB und W ert»: Per tornare ancora una volta sulla sezione crìtica della rivista, m i piacerebbe - prima di prendere commiato per un p o ’ dal romanticismo tedesco recensire per Lei la più recente pubblicazione francese su quest'epoca. Si tratta dì « L ’expérience poetique» di Rolland de Renéville. I l libro è il pendant di Béguin; pili concentrato, a dispetto della sua problematica meno ristretta (GB VI, 80). Seb bene a quanto pare Lion avesse avesse accettato l’idea, la recensione non ap parve su «MaU und W ert», ma sulla «Zeitschrift fiir freie deutsche Forschung», edita da Johannes Schmidt, al secolo L izio Radvanyi (1900-78), marito di A n na Seghers. A Horkheimer, Benjamin descrisse il progetto nei seguenti termi ni: ]ohannes Schmidt, che Lei conosce, da questa estate pubblica una rivista bime strale. Dalla sua affermazione che la rivista economicamente è a l sicuro per due an ni, deduco che c ’è dietro il partito. La compagnia dei collaboratori si presenta come una miscela pìccolo-borghese che attualmente si ritrova in composizione pressoché identica negli organi dell’ala destra come sinistra dell’emigrazione. Sembra che ci siano anche alcuni di francesi, come Yermeil. Schmidt mi ha chiesto di collaborare. Memore della conversazione a proposito della sua Freie deutsche Hochschule [Li bera Università Tedesca] che avemmo quando Lei era qui non ho opposto un ri fiu to di principio.N on occorre che Le dica che a Schmidt manderei soltanto quei la vori che non presentano un interesse sostanziale per la «Zeitschrift fiir Sozialforschung». D el resto si presenteranno solo occasionalmente e avrebbero prevalentemente
538
Scritti
la forma dì recensioni (GB VI, 68). Nella recensione Benjamin non tornò solo sul primo romanticismo di N ovalis, argomento della sua tesi di laurea, ma anche sulla poesia esoterica, uno dei tem i di cui si interessò per tutta la vita. André RoUand de Renéville (1903-62), autore di Rimbaud le voyant [Rimbaud il veggente, 1929], fu un esponente della «N ouvelle Revue Fran^aise» e membro del gruppo Le Grand Jeu, legato alla patafisica di Jarry. Quando Benjamin lo co nobbe, aveva un ruolo importante nella pubblica amministrazione francese e non esitò a patrocinare la sua richiesta di naturalizzazione.
LEON ROBIN, LA MORALE ANTIQUE
[Recensione:] Léon Robin, La Morale antique, Librairie Félix Alcan, Paris 1938, 184 pp. (GS III, 555 sg.). Pubblicazione postuma. D ocente di filosofia antica alla Sorbona, Léon Robin (1866-1947) scrisse tra l’altro La théorie des idées e t des nombres d'après Aristote [La teoria delle idee e dei nomi secondo Aristotele, 1909], La théorie platonicienne de Vamour [La teoria platonica dell’amore, 1933], F kton [Platone, 1935] e Lapenséehelléniquedes origines à Epicure [Il pensiero greco dalle origini a Epicuro, 1942]. Insieme a Ferdi nand Brunot, Lucien Lévy-Bruhl, Charles Andler e altri fu tra i professori fran cesi che firmarono una petizione affinché il premio N obel per la letteratura fos se assegnato a Karl Kraus.
1939
RICHARD HONIGSWALD, PHILOSOPHIE UND SPRACHE
[Recensione:] Richard Honigswald, Philosophie und Sprache. Pwblem kritik und System, Haus zum Falken Verlag, Basel 1937, X , 461 pp. (GS III, 564-69). Pubblicazione postuma. La recensione fu scritta su suggerimento di Leo Lòwenthal, che si occupava delie questioni redazionali della «Zeitschrift fiir Sozialforschung», al quale il 21 dicembre 1937 Benjamin scrisse: Non m i perdonerei un rifiuto della Sua proposta di recensire il libro di Honigswald. D ’altro canto Lei preventivamente m i accenna al le notevoli dimensioni dello stesso. Vorrei pregarLa, oltre che di spedirmelo, di con•cedermi una certa libertà riguardo alla data di consegna della recensione. I l tema del libro Le garantisce che me ne occuperò a l più presto possibile (GB V, 634). Le te matiche inerenti la filosofia e il linguaggio erano state al centro dell’interesse del giovane Benjamin e, dopo Sulla lingua in generale e sulla lìngua degli uomini {cfr. Angelus Novus, 53-70) del 1916, erano sempre rimaste vive nel suo pensiero. A l la fine di gennaio del 1939, o al più tardi ai primi di febbraio (cfr. GB VI, 209 e 218; L, 378), Benjamin inviò a Lòwenthal a N ew York il manoscritto, insieme alle altre due recensioni immediatamente successive. Il 18 aprile - nel frattem po si era aggiunto il testo di una recensione dei volumi XVI e XVII della Encyclopédie Vrangaise - Benjamin scrisse a Horkheimer: Lòwenthal ha per le mani quattro m ie recensioni piuttosto lunghe (Dimier, Honigswald, Stemberger, Encyclopédie Frangaise). Sareifelice di scoprire che almeno una parte di esse ha trovato ac coglienza neiprossimo fascicolo (GB VI, 265); il 7 maggio 1940 tornava a infor marsi presso Adorno: Posso importunarLa con una questione amministrativa (o piti che amministrativa)? Perché la rivista si mostra cosi scostante nei confronti di diver se mie recensioni-.penso in prima linea a quella di Stemberger, ma anche a quella di Honigswald, delle quali finora non ho ricevuto le bozze (GB VI, 454). N on è dato sapere per quale motivo le recensioni non vennero pubblicate; è probabile che sia dipeso in patte dai tempi redazionali più lunghi della sezione recensioni del la rivista, in parte però anche dal fatto che l ’ultimo fascicolo in lingua tedesca usci in ritardo a causa dello scoppio della guerra. Il testo riassume e concentra una volta di più il nucleo della filosofia benjaminiana che da un lato affonda le sue radici nella critica della ragione kantiana e nella conseguente prospettiva sistematica incentrata sul «punto di fuga nèl regno della libertà»; e dall’altro si confronta criticamente con il neokantismo in cui è del tutto assente quella prospettiva storica che il materialismo dialettico cerca di recuperare.
54°
Scritti
Il filosofo neokantiano Richard Hònigswald (1875-1947), fu docente di filo sofia a Breslavia (1916) e Monaco (1930-33); internato a Dachau nel 1938 emi grò negli Stati U niti l’anno successivo; i suoi lavori sono incentrati suUa teoria dell’oggetto e suUa «monadologia».
Loms DIMEER,
DE L ’ESPRIT À LA PAROLE
^ PRecensione;] Louis Dimier, D e Vesprit à la parole. Leur brouille e t leur accord, Editions Spes, Paris 1937, 248 pp. (GS III, 569-72). Pubblicazione postuma. Fino alla prima guerra mondiale, lo storico dell’arte Louis Dimier (1865-1943) fu un sostenitore dell’A ction fran9aise e titolare della «Chaire rivarol» presso l ’Institut d ’Action fran9aise; in seguito divenne un critico severo della politica reazionaria di Charles Maurras.
DOLF STERNBERGER, PANORAMA ODER ANSICHTEN VOM XDC. JAHRHUNDERT
[Recensione:] D olf Sternberger, Panorama oder Ansichten vom i^.]ahrhundert, H . Goverts Verlag, Hamburg 1938, 238 pp. (GS III, 572-79). Pubblica zione postuma. Benjamin conosceva D olf (in realtà Adolf) Sternberger (1907-89) sin dalla fi ne degli anni venti, quando lo aveva incontrato a casa di Ernst Schoen a Fran coforte (cfr. D olf Sternberger, GangzwischenMeistem, Frankfurt am M ain 1987, pp. 459 sg.); entrambi erano collaboratori della radio di Francoforte e della «Frankfurter Zeitung»; un ulteriore punto di contatto era Theodor W . Adorno, con il quale Sternberger studiava. Durante la prima fase dell’emigrazione di Benjamin continuarono a coltivare una corrispondenza, inizialmente amichevo le (cfr. GB IV, 332 sg.) e improntata quantomeno a un riconoscimento deU’atteggiamento di Sternberger nei confronti dei nazisti (cfr. GB IV, 341), poi da parte di Benjamin con evidenti riserve, come mostra una lettera dei 10 settem bre 1935 a Gretel Karplus: Non mancano ì corrispondenti di interesse minore. Stemberger m i ha inviato un saggio su «D ie heilige und ihr Narr» [di Agnes Giinther] che mi dimostra come egli da contadino operoso continui a coltivare i campi dello Jugendstil da cui il mio regno d ’inverno si è ritirato. N el frattempo in questo paesaggio io proietto sentieri un p o ’ più contorti (GB V, 163). Benjamin probabilmente les se il libro di Sternberger Panorama oder Ansichten vom 19. ]ahrhundert immedia tamente dopo la pubblicazione e ne parlò ad Adorno. L’accusa di plagio si rife risce ai temi presenti nel Vassagenwerk, di cui Sternberger era al corrente, sia tra mite lo stesso Benjamin che da racconti di Adorno. D o lf Sternberger ha pubblicato [ ...] «Panorama - Ansichten des 19. Jahrhunderts» .11 titolo è l ’ammissione d el ten tato plagio nei miei confronti da cui deriva l ’idea di base del libro; allo stesso tempo si tratta anche dell’unico caso diplagio riuscito. L ’idea dei «Passages» è stata qui dop piamente filtrata. D i quel che è riuscito a penetrare nel cervello di Sternberger (primo filtro) si è palesato ciò che la camera degli scrittori del Reich (secondo filtro) ha la sciato passare. D i quel che è rimasto può facilmente farsi un’idea. «Condizionamen ti e azioni, costrizione e libertà, materia e spirito, innocenza e colpa non possono es
Note
541
sere separati l ’uno dall’altro nelpassato, le cui irrevocabili testimonianze, seppur spar se e incomplete, stanno dinanzi a noi. Tutto ciò si presenta intrecciato [...]. Si tratta della casualità della storia stessa, raccolta e conservata nella scelta casuale delle cita zioni, nel disordine bizzarro dei tratti che nondimeno si compongono in scrittura». L ’apparato concettuale di Stemberger, indescrivibilmente misero, è rubacchiato qua e là da Bloch, da Lei e dam e. Particolarmente rozzo è l ’uso d el concetto di alle gorìa, che si trova ogni tre pagine. Due penose digressioni sulla commozione m i di mostrano che egli ha messo le mani anche nel saggio sulle «Affinità elettive». Per riguardo alla camera degli scrittori d el Reich non ha osato avvicinarsi alle fonti centrali p e rii tema, quelle francesi. Se pensa che quelli che egli elabora con lo strumen tario concettuale citato sono Bólsche, Haeckel, Scheffel, la Marlitt e simili, avrà un’i dea esatta di ciò che quando lo si ha davanti nero su bianco risulta inimmaginabile. M i pare perfettamente n ell’ordine delle cose che il ragazzo, prima di cimentarsi con questo capolavoro, abbia fatto il suo saggio di apprendistato con il resoconto di Monaco del discorso di H itler sull’arte degenerata. Credo che dovrebbe farsi niandare il libro. Può forse discutere con Max dell’op^ portunità che io faccia una segnalazioné - detto altrimenti: che lo denunci (GB VI, 60 sg.). Il citato saggio di apprendistato di Stemberger era stato un articolo inti tolato Tempio dell’arte. A d o lf H itler inaugura la «Haus der deutschen Kunst» ap parso sulla «Frankfurter Zeitung» del 19 luglio 1937, che l ’autore del resto di fendeva ancora nel 1972. Presumibilmente nello stesso periodo Benjamin abbozzò una lettera a Sternberger che a quanto pare non spedi, ma di cui conservò il manoscritto: I chiari menti che devo alle Sue riflessioni teoriche sull’arte apparse nella «Frankfurter Zei tung» del luglio J9J 7 hanno trovato conferma in maniera convincente nel Suo nuovo libro, nel quale è riuscito a produrre una sintesi tra una concezione nuova, che ha in comune con A d o lf Hitler, e una vecchia, che aveva in comune con me. Ha da to a Cesare quel che era di Cesare e preso a ll’esiliato ciò di cui poteva servirsi. Il Suo libro è fragile, ma il Suo atteggiamento tutto d ’un pezto (cfr. GB VI, 70). Concet ti ribaditi in una successiva lettera a Scholem: Prima o poi dovresti proprio pren dere in mano il libro di Stemberger [ ...] di cui probabilmente hai già sentito parlare come sfacciato tentativo di plagio (GB VI, 218; L, 378). A Benjamin, Adorno rispose il 4 maggio 1938: «Per quanto concerne Sternberger ho proposto l ’acquisizione del libro e non avrei nuUa da eccepire su una denuncia. Voglio solo darLe a considerare chela posizione di Stemberger al gior nale è diventata insostenibile e che non so se, su questo punto, si debba antici pare lo spirito del mondo» (T. W . Adorno e W . Benjamin, Briefwechsel 19281940, Frankfurt am Main 1994, p. 327). Benjamin ricevette poi però comunque l ’incarico di recensire il volume e aUa fine di gennaio del 1939 spedì il proprio testo alla rivista (cfr. GB VI, 209). Esso non fu tuttavia pubblicato e Benjamin cercò ripetutamente di capire il perché; così nel giugno 1939 in una lettera a Gretel Adorno; In questa occasione è tornato a opprimermi il silenzio generale incon trato dalla mia recensione del «Panorama» di Stemberger. Neppure tu lo hai rotto quando di recente m i hai a tua volta scrìtto a proposito d el libro.[ ...] A prescindere dall’atteggiamento critico, mi sembrava che la recensione dicesse qualcosa di nuovo nelle riflessioni dedicate alla struttura del «genre». Non mi vuoi scrivere qualcosa in proposito? (GB VI, 309). A ll’epoca in cui, nel maggio 1940, Benjamin scrisse ad Adorno per avere lumi su vari testi non pubblicati, la «Z eitschrift fiir Sozialforschung» in effetti non pubblicava più contributi in tedesco (l’ultimo fa‘ Il verbo anzeigen in tedesco significa sia «segnalare» sia «denunciare».
542
Scritti
scicolo che ne conteneva era uscito nel gennaio 1940). Resta tuttavia da capire perché la stroncatura di Sternberger rimase in redazione un anno senza essere pubblicata.
ENCYCLOPÉDIE FRANgAISE, VOL. l 6 E 1 7
[Recensione:] Encyclopédie frangane, Voi. 16 et l y . Arts et Littératures dans la société contemporaìne, I, II (diretta da Pierre Abraham), Comité de l ’Encyclopédie fran9aise, Paris 1935-36 (GS III, 579-85). Pubblicazione postuma. Attualmente mi occupo del X V I volume della nuova enciclopedia francese :Arts et Littératures (GB V, 491): così Benjamin scrisse a Horkheimer già il 28 marzo 1937. Come si evince da una lettera del 20 marzo 1939, il manoscritto fu inviato a New York solo due anni più tardi: Chissà se Ti hanno raggiunta gli ultimi manoscritti che ho spedito a Lówenthal? Lo spero in particolare della mia recensione dell’enciclope dia francese, che a tratti potrà essere di Tuo interesse per i Tuoi attuali studi sulla p it tura (GB VI, 240), N el giugno del 1939 Benjamin ricevette una copia delle bozze (cfr. GB VI, 309), ma la recensione, che riprende alcuni motivi dell’Opera d ’arte nell’epoca d^lla sua riproducibilità tecnica, non fu più pubblicata.
COM M ENTI A POESIE DI BRECHT
Rammentare zu Gedichten von Brecht (GS II/2, 539-72). Prima pubblicazio ne; Legende von der Entstehung des Buches Taoteking aufdem Weg des Laotse in di^ Emigration, in «Schweizer Zeitung am Sonntag», 23 aprile 1939; Zu den «Studien» e Zu dem «Lesehuch fu r Stadtebewohner», in: W alter Benjamin, Versuche Uber Brecht, a cura di Rolf Tiedemann, Frankfiurt am Main 1966, pp. 65-73; gli altri commenti in: Walter Benjamin, Schriften, a cura di Theodor W . Adorno e Gretel Adorno con la collaborazione di Friedrich Podszus, Frankfurt am Main 1955, voi. II, pp. 351-72. Fu nell’estate del 1938, durante un soggiorno presso il poeta in Danimarca, che Benjamin maturò l ’idea di commentare alcune poesie di Brecht. N e scrisse a Karl Thieme il 30 marzo 1939: La cartolina che Lei mi ha indirizzato da Parigi que s t’estate non è stata, per noi su in Danimarca, l ’unico motivo per pensare a Lei. Là io coltivavo l ’idea di scrivere dei commenti ad alcune poesie di Brecht, e nel frattem po a questo progetto mi sono avvicinato. In questo contesto sin dall'inizio siamo tornati a parlare della Sua ormai classica recensione d el «Libro di devozioni domestiche» [cfr. Karl Thieme, Des Teufels Gebetbuch? Eine Auseinandersetzung m it dem Werke Bertolt Brechts [Libro di pre ghiere del diavolo ? U n confronto con l’opera di Bertolt Brecht], in «Hochland», 29 (1931-32), voi. I, 397-413 (fase. 5, febbraio 1932)]. Ora, dopo avere scritto cir ca una dozzina di commenti, di cui diversi a poesie del «Libro di devozioni domesti che», sento un gran desiderio di rileggere «Des Teufels Gebetbuch». Uno degli scopi di queste righe è di indirizzarLe la preghiera di concedermene in prestito una copia per otto 0 dieci giorni (GB VI, 245 sg.). Già dieci giorni prima Benjamin aveva in viato a Margarete Steffin, la collaboratrice di Brecht, il testo dei suoi commen
Note
543
ti: Con lo stesso giro di posta Le invio il commento alle poesie: è possibile che qual cosa possa risultare utile a «Das W ort». Il lavoro per me non è concluso. Intendo a l l ’occasione ampliarlo con diversi commenti, in particolare a poesie successive .Ma nel l ’immediato futuro penso che non ne avrò il tem po. (Se Erpenbeck sostiene che non gli ho risposto, allora si tratta di una delle sue bu gie per la redazione. La mia ultima lettera, rimasta senza risposta, conteneva la ri chiesta dì prevedere un termine di pagamento indipendente dalla data di pubblica zione [GB VI, 244]). Sembrerebbe quindi che Benjamin abbia scritto i testi su incarico della rivista «Das W ort», il cui caporedattore era Fritz Erpenbeck, suc ceduto a WiUi Bredel dalla primavera del 1937. Come sotto l ’egida redazionale di WiUi Bredel era stata accettata ma non pubblicata la seconda Lettera da Pari gi, così sotto quella di Erpenbeck la rivista rinunciò a pubblicare i Commenti; e come Benjamin dovette praticamente elemosinare il pagamento per André Gide und sein neuer Gegner [André Gide e il suo nuovo oppositore], l ’unico suo testo pubblicato su «Das W ort», cosi a quanto pare Erpenbeck si mostrò restio a pa gare i Commenti che pure aveva commissionato. Quando dalla Steffin Benjamin vertne a sapere che «Das W ort» avrebbe cessato le pubblicazioni, le scrisse: Dun que esce di scena anche «Das W ort». Deve sapere che ho mandato il manoscritto dei «Comm enti» solo a Lei; non volevo che arrivasse alla redazione prima che Brecht lo avesse visto. Per questo non posso proprio scrivere a Erpenbeck. L ’incarico m i era stato affi dato e ilmanoscritto dovrebbe, come è ovvio, assolutamente essere pagato. Ma da una lettera a Erpenbeck a firma mìa non posso sperare nulla. La prego quindi di fare il possibile per regolare h questione tramite Brecht. Nella Sua lettera non ho trovato alcun accenno, per quanto occasionale, alla rea zione di Brecht ai «Commenti». Devo pensare forse che valga la massima : il silenzio è una risposta? (GB VI, 267 sg.). Quale che fosse il significato della mancata rea zione ai testi, neppure Brecht in qualità di coeditore di «Das W ort» volle o potè «regolare la questione». N el giugno del 1939 Benjamin fece un ulteriore tentati vo di promuovere la pubblicazione, pregando un’altra volta la Steffin di convin cere il poeta à intervenire presso il mensile «Internationale Literatur», la cui edi zione tedesca veniva pubblicata a Mosca ed era diretta da Johannes R. Becher: Infine una parola sui miei commenti alle poesìe che su «Mafi und W ert» non usci ranno affatto [ ...] Se Brecht potesse farmi il favore di mandarli personalmente a «In ternationale Literatur», Gliene sarei molto grato. La mia idea sarebbe che lo facesse non tanto in qualità dì autore delle poesie commentate, quanto in nome della reda zione dì «Das W ort», tra i cui manoscritti si trova il mìo saggio (parlo figuratamente, dato che non ho mandato ilmanoscritto a Erpenbeck, ma solo a L ei). Comunque stia no le cose, Brecht ha con «Internationale Literatur» contatti che io non h o. Penso che per lui sia molto facile chiedere se queste persone abbiano interesse ai «Commenti». Se p o i non desidera mandarli di persona potrà comunque fa r s i che la redazione me li chieda. Se il volume delle poesìe esce ora, diventa tutto più semplice, mentre a me un’i niziativa autonoma presso «Internationale Literatur» peserebbe m olto. La prego di scrivermi alproposìto (GB VI, 293). N on sappiamo se U tentativo di Brecht pres so «Internationale Literatur» sia fallito o se non lo abbia intrapreso affatto. Mentre Benjamin era ancora in vita solo il commento alla Legende von der Entstehung des Buches Taoteking aufdem Weg des Laotse in dìe Emigration [Leggenda della nascita del libri Taoteking durante il viaggio verso l’emigrazione di Laotse] fu pubblicato suUa «Schweizer Zeitung am Sonntag», diretta da Fritz Lieb (un amico dell’autore) e da Eduard Behrens; gli altri testi furono pubblicati postu mi. Dato che nel manoscritto mancava una numerazione complessiva delle pagi
544
Scritti
ne, l ’ordine dei singoli contributi è stato stabilito dai curatori, cui si deve anche l ’inserimento delle poesie commentate.
L'IN ST ITU T FÙR SOZIALFORSCHUNG I M IE I RAPPORTI CON L ’IN SU T U T
Das Im titu t fu r Sozialfonchung Meine Beziehungen zum Im titu t (GS V /2, 1173 sg.). Pubblicazione postuma. Genesi e scopo di queste note autobiografiche si desumono dalla lettera che Benjamin scrisse il 14 aprile 1939 a Sigmund Morgenroth, padre del citato Stephan Lackner: Tramite Ernst [Stephan Lackner] Le faccio pervenire k annota zioni richieste, e colgo l ’occasione per ringraziarLa ancora una volta e di tutto cuore della Sua disponibilità ad appoggiarmi in questa difficile situazione. Sareifelice di poterLa rivedere, fosse anche solo per un istante, prima della Sua tra versata. Voglio comunque augurare di cuore già oggi a Lei e a Sua moglie ogni bene per il nuovo territorio (GB VI, 257). Morgenroth - un uomo quanto meno estremamente abbiente, forse ricco (GB VI, 263) - era in procinto di trasferirsi negli Stati Uniti, e Benjamin cercò di metterlo in contatto con l’istituto e con Horkheimer.
l ’o p e r a d ’ a r t e n e l l ’e p o c a d e l l a s u a r i p r o d u c i b i u t A t e c n ic a
[s e c o n d a
stesu ra ]
Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierharkeit. Zweite Fassung (GS 1/2, 471-508). Prima pubblicazione; Walter Benjamin, Schriften, a cu ra di Theodor W . Adorno e Gretel Adorno, con la collaborazione di Friedrich Podszus, Frankfurt am Main 1955, voi. I, pp. 366-405. Appunti e frammenti per la seconda redazione à i L ’opera d ’arte nell’epoca del la sua riproducibilità tecnica (GS V II/2, 670-80). Pubblicazione postuma. Fra metà ottobre e fine dicembre del 1935, Benjamin scrisse una prima ste sura di quel saggio sull’Opera d ’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica che Adorno considerava una «grandiosa introduzione» al diìjattito estetico, cioè al la discussione marxista sulla funzione rivoluzionaria o reazionaria dell’arte nella società (cfr. Scritti VI, 271 sgg.); questa stesura venne pubblicata suUa «Zeitschrift fiìr Sozialforschung» (primo fascicolo del 1936) nella traduzione france se che Pierre Klossowski preparò insieme all’autore fra getmaio e aprile del 1936 (cfr. Scritti VI, 527 sgg.). Benjamin tuttavia continuò a occuparsi del testo (a pro posito del quale scrisse che la teoria materialistica dell’arte, di cui tanto si era sen tito parlare ma che nessuno aveva mai visto con i propri occhi, ora esiste [GB V, 199]) e tra la primavera del 1936 e l ’aprile del 1939 scrisse una seconda stesura^ an^La numerazione delle stesure in questa sede diverge da quella usata nell’edizione te desca: quella qui definita prima {Scritti VI, 271 sgg.) in GS è ancora indicata come secon da; quella qui definita seconda là viene considerata terza. Nell’edizione delle Gesammelte Schriften, accanto alla citata traduzione francese, i curatori disponevano soltanto del dat-
Note
545
ch’essa non definitiva; in ultima analisi, VOpera d ’arte va considerato un work in progress filosofico. Prima del 1955 (anno in cm fu pubblicata l ’edizione delle Schriften in due vo lumi) la traduzione francese era l ’unica disponibile e influenzò così a lungo la ri cezione del testo. Si trattava tuttavia di una versione profondamente rielabora ta e da Benjamin accettata solo con riserva: era infatti il risultato di «complica zioni redazionali e tecniche», nonché di concessioni politiche che Horkheimer e la redazione newyorkese della rivista avevano preteso dall’autore. N on vi fu in vece una discussione oggettiva del contenuto delle tesi di Benjamin, della loro portata per la filosofia della storia e dell’arte: la mancanza di tempo e la distan za geografica fra gli interlocutori impedirono sempre qualsiasi approfondimen to. L’auspicato confronto intorno al nocciolo della questione cominciò solo con e dopo le dettagliate considerazioni epistolari di Adorno, si prolungò per molto tempo e fu in un certo senso extraterritoriale: nella prima fase Adorno non fa ceva infatti ancora parte né dell’istituto né della redazione, e ricopriva solo fun zioni di consulenza, non decisionali (divenne membro dell’istituto soltanto nel 1938). La costante e approfondita discussione, in particolare con Adorno, carat terizza il lungo lavoro alla seconda stesura tedesca (dal 1936 al 1940), almeno quanto il suo venir meno o la sua mancanza segnano il periodo in cui fu redatta la redazione francese. La «seconda» stesura tedesca, inedita sino al 1955 e per molti anni considerata canonica, fu U risultato di questo confronto: per questo motivo, ma anche a titolo di testimonianza della rilevanza teorica della discus sione stessa, riproduciamo qui per esteso la lunga lettera da Londra di Adorno del 18 marzo 1936, che inaugurò la discussione e ne defini l ’orientamento. «Caro signor Benjamin, se oggi mi accingo a comunicarLe alcune annotazioni a proposito del Suo straordinario lavoro, questo non avviene con l ’intento di offrire lina critica o an che solo una risposta adeguata. La terribile pressione lavorativa cui sono sotto posto - il grande libro sulla logica, la conclusione del mio contributo, a parte due analisi quasi terminato, alla monografia su Berg, la ricerca sul jazz* - rende vano qualsiasi tentativo in questo senso. E tanto più nei confronti di un prodotto al cospetto del quale mi rendo molto seriamente conto dell’insufficienza della co municazione scritta: non c ’è infatti frase che non desideri discutere a fondo con Lei. N on abbandono la speranza che possa accadere presto, ma d ’altro canto non voglio aspettare tanto per risponderLe, per quanto inadeguatamente. Lasci dunque che mi limiti a un asf>etto di fondo. La mia appassionata parte cipazione e il mio pieno assenso vanno in questo lavoro a ciò che mi sembra un’af fermazione delle Sue intenzioni originarie - la costruzione dialettica del rapportiloscritto dell’ultima redazione, la stessa che la presente edizione indica come seconda. Poiché quest’ultima presentava forti differenze rispetto alla redazione francese e non po teva quindi essere stata alla base della traduzione, dagli abbozzi e dagli appunti i curatori ricostruirono una versione «originaria», quella appunto che in GS figura come prima ste sura. Alla fine degli anni Ottanta, tuttavia, fu effettivamente ritrovata la prima redazione dattiloscritta che era stata alla base della traduzione in francese e che fu inserita nel VII vo lume di GS, rendendo a questo punto superfluo la pubblicazione della prima stesura ma noscritta, quella ricostruita dai curatori. ’ Il saggio di Adorno tSher Jazz scritto dietro incoraggiamento di Horkheimer usci con lo pseudonimo Hektor Rottweiler sulla «Zeitschrift fiir SoziaHorschung», 5, 1936, fase. 2, pp. 235-57 ^ si trova ora in Theodor W. Adorno, Gesammelte Schriften, voi. XVII, Frankftirt am Main 1997, 74-100.
546
Scritti
to tra mito e storia - negli strati di pensiero della dialettica materialistica: all’autodissoluzione dialettica del mito che qui viene messa a fuoco come disincanto dell’arte. Lei sa che da armi dietro ai miei saggi in campo estetico c’è il tema del la “liquidazione dell’arte”, e che l’enfasi con cui soprattutto nella musica sosten go il primato della tecnologia va intesa strettamente in questo senso e nel senso delia Sua Seconda Tecnica. E non mi stupisce il fatto che qui troviamo esplicita mente una base comune; non mi stupisce dopo che il libro sul Barocco ha porta to a termine la distinzione dell’allegoria dal simbolo (nella nuova terminologia: “auraticq”) e la Strada a senso unico quella dell’opera d ’arte dalla documentazione magica. E una bella conferma - spero non appaia immodesto se dico: per noi due - che in un saggio a Lei ignoto, pubblicato due anni fa nel fascicolo encomiastico per Schònberg, io abbia tentato formulazioni sulla tecnologia e sulla dialettica, co me sul mutato rapporto con la tecnica, che corrispondono strettamente alle Sue. Ora, è proprio questa corrispondenza a fornirmi U criterio di distinzione che devo constatare, senz’altro scopo che servire quel nostro “aspetto di fondo” che comincia a delinearsi cosi marcatamente. In questo posso forse cominciare se guendo il nostro vecchio metodo della critica immanente. In quei Suoi scritti, la cui grande continuità mi pare che il lavoro pili recente riprenda, ha distinto il concetto di opera d ’arte come creazione tanto dal simbolo della teologia quanto dal tabù magico. M i pare preoccupante, e vedo in questo un residuo estremamente sublimato di certi m otivi brechtiani, che ora trasferisca senza tante ceri monie il concetto di aura magica suU’“opera d ’arte autonoma”, assegnando quest’ultima nettamente alla funzione controrivoluzionaria. N on devo certo ribadirLe che sono assolutamente consapevole dell’elem ento magico presente nell’opera d ’arte borghese (tanto più che tento costantemente di smascherare in quanto mitica nel senso più pieno la filosofia borghese dell’idealismo che è asso ciata al concetto dell’autonomia estetica). M i sembra però che il centro dell’o pera d ’arte autonoma non sia assimilabile, a sua volta, al lato del mito - perdo ni l ’espressione topica - ma sia in se stesso dialettico: che esso porti in sé in trecciati il momento magico e il segno della libertà. Se mi ricordo bene, una volta Lei disse qualcosa di simile a proposito di Mallarmé: come meglio definire la mia sensazione nei confronti del suo lavoro se non dicendoLe che ne desidererei uno su Mallarmé in grado di fargli da contrappunto e che Lei a mio parere ci deve co me uno dei più importanti contributi. Per quanto dialettico sia il Suo lavoro, es so non lo è quando affronta l ’opera d ’arte autonoma; ignora l ’esperienza ele mentare - e che nella mia esperienza musicale di ogni giorno mi si rivela sempre più evidente - che proprio la massima coerenza nell’obbedire alla legge tecnolo gica dell’arte autonoma trasforma quest’ultima avvicinandola, invece che alla tabuizzazione e alla feticizzazione, allo stato di libertà, di ciò che coscientemente può venir prodotto, di ciò che è fattibile. N on saprei indicare programma mate rialistico migliore di quella frase in cui Mallarmé definisce le poesie non come ispirate, ma come fatte di parole; e le più grandi figure della reazione, come Valéry e Borchardt (quest’ultimo con il lavoro sulla Villa, che nonostante una frase im pronunciabile sugli operai andrebbe ripreso in extenso in termini materialistici), nelle loro cellule più intime tengono pronto questo esplosivo. Quando Lei salva il film kitsch contro quello “di un certo livello”, nessuno più di me potrebbe es sere d ’accori con Lei; ma l ’artpour l ’art avrebbe altrettanto bisogno di essere sal vata, e già solo il fronte unitario che esiste contro di essa e che, per quanto ne so, si estende da Brecht fino a!\&]ugendbewegun^, sarebbe stimolo sufficiente a ‘ Il «movimento giovanile» al quale aderì anche Benjamin.
Note
547
farlo. A Suo dire, il gioco e l’apparenza sono gli elementi dell’arte; ma nulla mi dice perché il gioco dovrebbe essere dialettico, l’apparenza - l’apparenza che Lei ha salvato in quell’Ottilia alla quale ora insieme a Mignon e a Elena è riservato un destino disgraziato - invece no. E qui invero il dibattito si rovescia veloce mente in dibattito politico. Infatti, se Lei dialetticizza la tecnicizzazione e l’e straniazione (a buon diritto), ma non fa altrettanto con il mondo della soggetti vità oggettivata, questo politicamente non significa altro che affidare immedia tamente al proletariato (in quanto soggetto del cinema) una prestazione che, secondo la definizione di Lenin, non può portare a termine che tramite la teoria degli intellettuali intesi come soggetti dialettici che appartengono alla sfera, da Lei relegata all’inferno, delle opere d’arte. Non mi fraintenda. Non voglio con siderare l ’autonomia dell’opera d’arte come una sorta di riserva a se stante, e con Lei credo che il momento auratico dell’opera d’arte stia scomparendo; non solo tramite la riproducibilità tecnica, detto per inciso, ma soprattutto grazie al rea lizzarsi della sua propria legge formale “autonoma” (proprio questo è l’oggetto della teoria della riproduzione musicale che Kolisch e io progettiamo da anni). Ma l ’autonomia, dunque la forma reificata dell’opera d’arte, non è identica al momento magico in essa: come non è andata del tutto perduta la reificazione del cinema, cosi non lo è neppure quella della grande opera d’arte; e se negare la pri ma a partire daU’ego sarebbe borghesemente reazionario, revocare quest’ultima nel senso dell’immediata valenza d’uso è al limite dell’anarchismo. Les extrèmes me touchent, proprio come toccano Lei: ma solo se la dialettica dell’infimo equi vale a quella del pili alto, e se quest’ultimo non decade semplicemente. Ambe due portano le stimmate del capitalismo, ambedue contengono elementi della tra sformazione (ma mai la via di mezzo tra Schonberg e il film americano); ambe due sono le metà smembrate della libertà intera, che pure non si può ottenere addizionandole. Sarebbe romantico sacrificare l’una all’altra: romanticismo bor ghese della conservazione della personalità e di tutto l’incanto connesso, o ro manticismo anarchico nella fiducia cieca nel potere autonomo del proletariato nel processo storico - di un proletariato a sua volta prodotto dalla società borghese. Al lavoro devo rimproverare in certa misura questo secondo romanticismo. Lei ha scacciato l’arte dai cantucci'dei suoi tabù - ma è come se temesse la barbarie che con ciò irrompe (chi pili di me potrebbe temerla con Lei) e ricorresse al ri medio di innalzare ciò che teme a una sorta di tabuizzazione inversa. La risata del pubblico al cinema - di questo ho parlato già con Max e lui Glielo avrà sen za dubbio detto) - è tutto tranne che buona e rivoluzionaria, ma piena del peggior sadismo borghese; la competenza dei giovani venditori di giornali quando discutono di sport mi appare discutibile al massimo grado; e in particolare la teo ria dello svago non riesce, pur con la sua attrattiva shockante, a convincermi. Fosse anche solo per il semplice motivo che nella società comunista il lavoro sarà organizzato in modo che gU uomini non saranno più così stanchi e così istupidi ti da aver bisogno dello svago. D ’altro canto, certi concetti della prassi capitali stica, come ad esempio quello di test, mi sembrano a loro volta quasi coagulati a livello ontologico e investiti della funzione di tabù: mentre in realtà, se un ca rattere auratico esiste, esso è - nella massima e invero nella più preoccupante mi sura - caratteristico dei film. E che - per scegliere ancora una quisquilia - da vanti a un film di Chaplin la competenza faccia del reazionario un esponente del l ’avanguardia mi sembra del pari una romanticizzazione in tutto e per tutto; neppure ora, infatti, dopo M odem Times, riesco a considerare parte dell’avan guardia il beniamino di ^acauer (il perché diverrà del tutto chiaro nel lavoro sul jazz), e nemmeno credo che alcuno degli elementi decenti in esso contenuti ven
548
Scritti
ga appercepito. Bisogna solo aver sentito ridere il pubblico in questo film per sa pere come stanno le cose. Il colpo diretto contro W erfel mi ha dato una gran gioia; ma se al suo posto si prende Mickey Mouse, le cose si complicano parec chio e si solleva molto seriamente l ’interrogativo se la riproduzione di ogni uo mo sia davvero queU’apriori del film che Lei rivendica e se non appartenga piut tosto a quel “realismo ingenuo” sul carattere borghese sul quale a Parigi erava mo cosf profondamente concordi. N on è in fin dei cónti un caso che quell’vtXs. moderna che Lei contrappone in quanto auratica all’arte tecnica sia arte la cui qualità immanente è cosi dubbia, come quella di Vlaminck e Rilke. Con Rilke naturalmente la sfera inferiore ha gioco facile; ma se invece si facessero i nomi, diciamo, di Kafka e Schònberg, il problema sarebbe impostato già diversamen te. Certo la musica di Schònberg non è auratica. Ciò che postulerei è dunque un'aggiunta di dialettica. Da un lato una com pleta dialetticizzazione dell’opera d ’arte “autonoma”, che tramite la sua stessa tecnologia trascende in direzione dell’opera pianificata; dall’altra una ancora più forte dialetticizzazione dell’arte d ’uso nella sua negatività, che Lei certo non di sconosce, ma che designa per mezzo di categorie relativamente astratte, come quella del “capitale cinematografico” , senza pensarla fino in fondo in se stessa, nella sua qualità di irrazionalità immanente. Quando due anni fa ho passato una giornata negli studi di Neubabelsberg, quello che più mi ha impressionato è sta to quanto poco il montaggio e tutti gli elementi progrediti che Lei m ette in evi denza siano in realtà affermati; piuttosto, la realtà viene mimeticamente e in fantilmente ricostruita e poi “ritratta fotograficamente”. Lei sottovaluta la tec nicità d ell’arte autonoma e sopravvaluta quella d ell’arte dipendente; questa sarebbe forse, in parole semplici, la mia principale obiezione; potrebbe però so lo comporsi come dialettica tra quegli stessi estremi che Lei separa. Questo a pa rer mio non significherebbe altro che la liquidazione totale dei motivi brechtia ni che già qui si trovano in fase di profonda trasformazione; soprattutto di qual siasi appello all’immediatezza di un contesto d ’efficacia, qualunque sia la sua conformazione e all’effettiva coscienza dei proletari effettivi che non hanno, ri spetto ai borghesi, assolutamente nessun vantaggio se non l ’interesse alla rivolu zione, e per il resto portano tutte le tracce di mutilazione proprie del carattere borghese. Questo ci impone con sufficiente chiarezza la nostra funzione: e so di essere al sicuro dal sospetto di intenderla nel senso di una concezione attivistica degli “uomini dello spirito”. Ma essa non può significare nemmeno che possia mo sfuggire alle vecchie tabuizzazioni soltanto rifugiandoci in nuove, in “test”, per così dite. Lo scopo della rivoluzione è l ’abolizione della paura. Per questo non dobbiamo averne paura e per questo non dobbiamo neppure ontologizzare la nostra paura. N on è idealismo borghese se restiamo solidali col proletariato nella conoscenza e senza imporre a essa dei divieti, invece di fare - come spesso siamo tentati - della nostra necessità una virtù del proletariato, che a sua volta ha la stessa necessità e ha bisogno di noi per la conoscenza come noi abbiamo b i sogno del proletariato affinché la rivoluzione si possa fare. E mia convinzione che da questo render ragione del rapporto tra intellettuali e proletariato dipen da essenzialmente la futura formulazione del dibattito estetico, per il quale Lei ha fornito una grandiosa introduzione. Perdoni la frettolosità di queste annotazioni. Tutto ciò andrebbe verificato nel lavoro sul dettaglio, nel quale alberga il buon D io, alla fine nient’affatto magico; solo la scarsità di tempo mi induce a usare categorie di una dimensione che da Lei ho imparato a evitare rigorosamente. Per indicarLe almeno i punti concreti da cui prendo le mosse ho lasciato nel manoscritto le mie annotazioni spontanee, ben
Note
549
ché alcune possano essere troppo spontanee per essere comunicate. La prego dun que di scusare questo come anche U carattere d ’abbozzo della mia lettera. Domenica parto per la Germania, dove è possibile che riesca a concludere il lavoro sul jazz, -spsa che non sono più riuscito a fare nei giorni di Londra. In que sto caso Glielo manderei senza lettera di accompagnamento e La pregherei di spe dirlo a Max subito dopo averlo letto (dovrebbe trattarsi di non più di 25 pagine a stampa). N on sono certo di riuscire a farlo, dato che non so né se troverò il tem po né soprattutto se il carattere del lavoro permetta di effettuare una spedizione dalla Germania senza estremo pericolo. Max le ha certamente detto che al cen tro del lavoro c’è il concetto di excentrìc. Sarei molto fehce se venisse pubblicato contemporaneamente al Suo. Pur trattando un tema di poco conto, nei punti de cisivi dovrebbe convergere con il Suo, sebbene cerchi però anche di esprimere in termini positivi qualcosa di ciò che oggi ho formulato in negativo. Si arriva a un verdetto compiuto sul jazz, in particolare mostrando come i suoi elementi “pro gressivi” (apparenza del montaggio, lavoro collettivo, primato della riproduzione sulla produzione) siano facciate di qualcosa di, in verità, del tutto reazionario. Credo di essere riuscito a decifrare veramente il jazz e a indicare la sua funzione sociale. Max era molto colpito e posso immaginare che anche Lei lo sarà. E del resto, per quanto riguarda la differenza teorica tra di noi ho l ’impressione che es sa non si giochi tra me e Lei, ma che sia mio compito tenere rigido £ Suo braccio finché il sole di Brecht non sarà nuovamente sprofondato in acque esotiche. So lo in questo senso La prego di intendere dunque le mie critiche. N on posso però concludere senza dirLe che le poche frasi sulla disintegra zione del proletariato come “massa” tramite la rivoluzione sono tra quanto di più profondo e potente ho incontrato nella teoria politica da quando ho letto Stato e Rivoluzione. In vecchia amicizia Suo Teddie Wiesengrund Voglio ancora esprimere la mia particolare approvazione riguardo alla teoria del dadaismo che vi si inserisce con la maturità e la bellezza con cui il libro sul barocco recepiva la “ridondanza” e l ’“orrore” ! ». (T. W . Adorno e W . Benjamin, Briefwechsel cit., pp. 168 sgg.). Questa let tera evidenzia assai bene la differenza d’atmosfera nelle due discussioni intorno alla stesura definitiva del saggio: quella restrittiva con la redazione e quella con l ’amico cui Benjamin era legato da un’affinità filosofica. Nella sua risposta, scrit ta ancora nel marzo del 1936, Benjamin sottolineava l’urgenza di un incontro con Adorno, che però non ebbe luogo (cfr. GB V, 261 sg.). Nella successiva lettera da Oxford, datata 28 maggio, quest’ultimo scrive: «È passato un tempo piuttosto lungo da quando ci siamo sentiti l ’ultima vol ta. La responsabilità della mia parte di silenzio va ascritta soltanto al tremendo carico di lavoro che ancora adesso ho sulle spalle. Sarei molto desideroso di co noscere la Sua risposta alla mia lettera a proposito del testo sul film. N el frat tempo al dibattito si è aggiunto un nuovo documento, il mio saggio sul jazz, il cui stretto rapporto con il Suo è del tutto evidente: stretto a tal punto che mi pre me ribadire che ho concepito l ’idea di fondo del lavoro, e in particolare il passo excentrìc e la critica del presunto lavoro collettivo nel jazz, prima di venire a conoscenza del Suo testo [...] Attualmente [il testo] è in stampa a Parigi, anzi, probabilmente è già stampato. La prego di farsene dare a mio nome una copia, oppure, se ciò non dovesse essere fattibile, il dattiloscritto.
55°
Scritti
[...] Ieri ho ricevuto la “ZfS”; sulla versione francese del Suo lavoro voglio esprimermi solo dopo averla letta attentamente. A prima vista la traduzione fa un’ottima impressione. [...] Ieri ho visto il film di Reinhardt sul Sogno di una n ott^ di mezza estate, una storia raccapricciante che produce e contrario una prova a favore della Sua teoria e in particolare del passo su Werfel in essa contenuto. Una prova invero assai dialettica: infatti l’ambizione “auratica” del film porta a sua volta inevita bilmente all’annientamento dell’aura. Un po’ come ad esempio il Manet filmato in Anna Karenina. Bisogna avere nervi d’acciaio per sopportare questo tipo di li quidazione». (T. W. Adorno e W. Benjamin, Briefwechselcit, pp. 178 sgg.).
Tralasciamo in questa sede il contributo di Benjamin alla discussione, dato che non solo si trova documentato nelle Gesammelte Briefe e nel carteggio con Adorno, ma sarà compreso anche nel X volume della presente edizione, che of frirà una selezione delle più rilevanti lettere di Benjamin. Citiamo soltanto un breve passo incentrato sul rapporto tra l’Opera d ’arte e il testo di Adorno sul jazz che Benjamin aveva letto in bozze: La stupisco dicendoLe che sono estremamente felice della corrispondenza, cosi profonda e spontanea, tra i nostri pensieri? Una cor rispondenza della quale Lei non doveva nemmeno garantirmi che esisteva ancora pri ma che conoscesse il mio saggio sul cinema .11 Suo modo di vedere ha la forza dirom pente e k naturalezza che si accompagnano soltanto alla completa libertà nel proces so produttivo : una libertà la cui prassi nel Suo come nel mio lavoro fa delle profonde concordanze tra i nostri modi di vedere vere e proprie prove oggettive. In attesa del nostro imminente incontro non voglio entrare nel merito di singole questioni riguardanti il Suo lavoro. Non voglio però aspettare né punto né poco per dirLe quanto la Sua esposizione della sincope nel jazz abbia per me gettato luce sul complesso dell’«effetto-shock» nel film . N el complesso mi sembra che le nostre ri cerche, come due riflettori puntati su di un oggetto da due lati opposti, rendano rico noscibili profilo e dimensioni dell’arte contemporanea in modo del tutto nuovo e mol to più ricco di conseguenze di quanto non si sia riusciti finora a fare. Tutto il resto, e cioè molto altro, di persona (GB V, 323 sg.).
U n’altra reazione epistolare al testo arrivò da Alfred Cohn che Benjamin rin graziò ai primi di luglio del 1936; la lettera riveste una certa importanza in par ticolare perché l’autore vi analizza la reazione aU’Opew d ’arte degli autori di si nistra organizzati: D i tutto ciò che m i scrivi a proposito d el mio lavoro, mi ha mag giormente rallegrato il fatto che nonostante la sua tendenza nuova e spesso certo anche sorprendente, hai riconosciuto la sua continuità con i m iei scritti passati: una conti nuità che probabilmente si fonda sulfatto che in tutti questi anni m i sono sforzato di farmi un’idea sempre più precisa e intransigente di ciò che è un’opera d ’arte. I l mio tentativo di far dibattere il lavoro tra gli scrittori emigrati era stato prepa rato troppo accuratamente per non dare frutti sul piano puramente informativo. Ma in pratica non ne è uscito altro. La cosa più interessante è stata la manovra degli scrit tori iscritti a l partito di affossare, se non la relazione introduttiva, almeno il dibatti to sul mio lavoro. Non riuscendo nel loro intento, si sono limitati a seguire i l tutto in silenzio, quando addirittura non se ne sono andati. È l ’istinto di autoconservazione che in questi casi compensa le insufficienze d ell’intelligenza-.questa gente avverte che io m etto in pericolo la sua attività letteraria cosi ben avviata, ma d ’altra parte per il momento può permettersi di evitare uno scontro con me, mentre alla lunga non può fidarsi di affrontarlo. Per i l resto possono sentirsi a l sicuro finché anche Mosca indi vidua l ’essenza della politica letteraria nella promozione della narrativa di sinistra, come m i fa temere la creazione della rivista «Das W o rt» . Saprò qualcosa di più pre
Note
551
ciso in proposito quando tra non molto incontrerò Brecht, che è nel comitato di re dazione, insieme a Veuchtwanger e Bredel. Penso che nel mese d i luglio andrò in Da nimarca (GB V , 325 sg.; L, 321). D opo la pubblicazione della versione francese, Horkheimer si mostrò molto interessato a conoscere le prime reazioni: «H a sentito reazioni “estreme” al suo saggio? Sono ansioso di sapere come viene accolto dai francesi», scrisse in una lettera del 13 luglio 1936 (Max Horkheimer, Gesammelte Schriften, a cura di A l fred Schmidt e GunzeHn Schmid Noerr, voi. XV; Briefe ip i j- ip ^ 6 , Frankfurt am Main 1995, p. 613). Benjamin rispose il 10 agosto da Svendborg: Già prima di ricevere la prima delle sue due lettere avevo intenzione di scriverLe brevemente del le reazioni a l mio saggio nell’ultimo fascicolo della rivista. La più interessante non ho ancora potuto vederla nella sua forma letterale. Si tratta di un’esternazione di [An dré] Malraux durante il congresso degli scrittori del mese scorso a Londra, del quale era il principale relatore. [ ...] Davanti al congresso Malraux si è espresso a proposito delle m ie riflessioni, come m i ha assicurato durante un incontro a Parigi''. Si è spinto addirittura a prospettarmi una presa di posizione più precisa sul saggio nel suo prossi mo libro, evidentemente teorico. Ne sarei naturalmente felice. Ma non bisogna di menticare che Malraux è un uomo di temperamento, non tutti i suoi propositi spon tanei vengono poi realizzati. I l saggio ha inoltre dato lo spunto per un chiarimento tra ]ean W ahl e Pierre Jean Jouve, che è un poeta importante. Non ero presente, ma i l fatto mi è stato riportato. Il libraio [Ferdinand] Ostertag del Pont de l ’Europe mi ha raccontato che da lui il fascicolo della rivista è stato ripetutamente comprato con riferimento a l mio saggio. Infine so che l ’attenzione di ]ean Paulhan, redattore della N[ouvelle] R[evue] F[ran9aise], è stata insistentemente richiamata sul lavoro. G li è stato suggerito di par larne in una scheda sulla sua rivista. Non sono certo che lo farà. La cerchia intorno alla NRF ha quel tipo di impermeabilità che da sempre caratterizza un certo tipo di circoli, tre volte tanto se sono letterari (GB V, 352 sg.). L’i i agosto 1936 Benjamin scriveva a Werner Kraft, ragguagliandolo tra l ’al tro sul tentativo di pubblicare il testo in Russia, come cercava di fare sin dall’i nizio dell’anno, questa volta grazie alla mediazione di Brecht: Ieri è arrivato il se condo numero del «W ort», la nuova rivista letteraria in lingua tedesca pubblicata a Mosca. Brecht, come potrà ben immaginare, sì è molto irritato di leggere alcune os servazioni molto stupide e irriverenti su Kraus [in occasione della morte il 12 lugHo 1936] nella «Prefazione» non firmata, delle quali quindi è responsabile la redazione di cui fa parte anche lui. [ ...] Non so se in circostanze come quelle a cui ho accenna to la redazione del «W ort» continuerà ad avere a lungo la sua attuale composizione. A me interesserebbe che resistesse almeno sinché non sarà stato fatto i l tentativo, e può farlo solo Brecht, di indurla a pubblicare il mio testo su « L ’opera d ’arte nell’e poca della sua riproducibilità tecnica» in versione tedesca (GB V, 358; L, 323). Se fosse stato a conoscenza di quanto Brecht scriveva a proposito del saggio nel'suo Diario di lavoro, Benjamin si sarebbe fatto meno illusioni sull’esito della tratta tiva da lui auspicata: «B[enjamin] prende le mosse da un qualcosa che chiama au ra e dal fatto che “negli ultimi tempi sembra che essa si stia dissolvendo” [...] ■' La relazione di Malraux al congresso - Sur l’hérìtage culturel - fu pubblicata in set tembre sulla rivista «Commune» (1936, n. 37, pp. 1-9); il riferimento a Benjamin suona va, stando alla citazione che si trova nel libro di Malraux La politique, la culture (Parigi 1996, p. 136), come segue; « Soulignerai-je, comme l’a fait W. Benjamin, la transformation de nature de l’emotion artistique lorsqu’eUe va de la contemplation de l’objet unique à l’abandon distrait ou violent devant un spectacle indéfiniment rennouvelable?» (cfr. GB V, 326 e 328, nota).
552
Scritti
l’ha scoperto analizzando il cinema in cui l ’aura si dissolve in conseguenza della riproducibilità delle opere d ’arte. Tutto è mistica in questo atteggiamento con trario alla mistica. Tale è la forma in cui viene costretta ad adattarsi la conce zione materialistica della storia! E piuttosto raccapricciante»’.
In precedenza, nel marzo 1936, era stato invece lo stesso Benjamin a fare un tentativo in vista della pubbEcazione, affidandosi a Margarete Steffin che stava partendo per Mosca. AUa collaboratrice di Brecht allora aveva scritto: Posso [ ...] forse tornare sulla sua disponibilità a farsi carico del mio manoscritto che si trova pres so [Bernhard] R eich.L a versione francese del testo, che corrisponde a quella tedesca in possesso di Reich, è attualmente in stampa e uscirà sulla «Zeitschriftfiir Sozialforschung». Stuart Gilbert, il traduttore di Joyce, si sta impegnando a Londra per trova re un traduttore inglese. Avrei naturalmente grandissimo interesse a vedere pubblica to il lavoro in Russia. E perché ciò sia naturale lo capirà quando lo avrà le tto . La pre go caldamente di farlo. D opo averlo fa tto potrà giudicare meglio di me se il lavoro ha qualche possibilità di essere pubblicato in Russia. Per quanto m i riguarda, senza pretese di autorevolez za, a l proposito penso quanto segue: l ’impostazione d el problema da cui prendo le mosse dovrebbe incontrare grandissimo interesse in Russia. Contro il mio metodo non vedo obiezioni dal punto di vista della dialettica materialistica. Resta invece per me aperta la questione in che misura si potrà essere d ’accordo con le mie condlusioni. Solo con m olte riserve sono disposto a considerare come giudizio a l proposito una lettera che mi ha scritto Reich il 19 febbraio. Credo di agire bene pregandoLa di mo strargli d i non essere affatto, o solo molto superficialmente, informata di questa lette ra. Reich è contrario, e lo è in modo improduttivo. Non solleva in nessun punto obiezioni sul metodo. E dalla lettera si evince sola mente che la cosa per lui «va troppo in là», e che le cose sembra stiano «non proprio cosi» ecc. La sua lettera non è una base per la discussione, e non so ancora bene cosa gli risponderò. Ma la risposta comunque non è urgente. Tanto più che Reich probabilmente neppure se volesse potrebbe fare più di tanto per la pubblicazione. Ci terrei che i l testo fosse dato da leggere a [Sergej] Tretjakov come aveva sin dall’inizio proposto [Slatan] Dudotv, che ha un’alta opinione della cosa e m i aveva subito predetto che Reich non si sarebbe fa tto coinvolgere. Suppon go che Lei conosca bene Tretjakov e possa dargli il manoscritto. Ci terrei che il ma noscritto non andasse perduto. Può darsi che la sua pubblicazione in Russia sia solo una questione di tempo. Quanto a l testo tedesco mi piacerebbe riuscire a pubblicarlo su «Internationale Literatur»''. A questo scopo lo leggerò a diversi compagni con i quali ne discuterò .Sul la base di questa discussione sarà fissato poi un dibattito pubblico presso l ’associa zione degli scrittori locale [di Parigi] (GB V, 254 sg.). Con la versione tedesca si in tende senza dubbio la «prima redazione» del testo (cfr. Scritti VI, 271 sgg.), quel la a cui Benjamin stava lavorando già mentre si occupava della traduzione francese, certo con un occhio alla possibile pubblicazione in Russia. A Mosca Grete Steffin non aveva ancora ricevuto questa versione tedesca: le veniva prean nunciata nella lettera che tuttavia probabilmente non la raggiunse mai. In una successiva comunicazione a Grete Steffin - di fine maggio - Benjamin scrisse: Desidero soltanto congratularmi velocemente con Lei d el Suo felice arrivo a ’ Bertolt Brecht, Arbeitsjoumal, voi. 1: 1938-1^42, a cura di Werner Hecht, Frankfurt am Main 1973, p. 16 [trad. it. Diario di lavoro, Torino 1976, voi. I, p, 14]. ‘ Una rivista in lingua tedesca diretta da Johannes R. Becher che usci a Mosca a parti re dal 1930.
Note
553
Londra [ ...] Sembra che nessuna delle numerose lettere che Le ho mandato in Unio ne [Sovietica] la b b ia raggiunta. 'HelVultima, che a sua volta non sarà giunta a de stinazione, La pregavo infine di portare a Brecht il manoscritto del mio testo [ossia quello iti possesso di Reich] invece di indirizzarlo a Tretjakov. I l brutto è che at tualmente non ne possiedo nemmeno una copia in tedesco ; della versione francese, che è appena uscita, Brecht non sa che farsene. Non appena ne avrò una in tedesco. Gliene manderò una copia. N el frattempo era evidentemente tramontata l ’idea di pubblicare il lavoro su «Internationale Literatur», perché Benjamin prosegue in questi termini: No« occorre che dica quanto terrei a vedere pubblicato su «Das Wort» [di cui non era ancora uscito il primo numero] i l testo tedesco. In primo luogo bi sognerebbe però accertare se la rivista ha la possibilità in termini dì spazio di pubbli care un contributo di ^0-60 pagine dattiloscritte. Dovrebbe essere possibile farlo già adesso. La prego, mi scriva una riga a l proposito (GB V, 293). Come si evince dalla lettera scritta sempre a Grete Steffin a novembre, tutta la faccenda fu gestita in modo dilatorio nonostante le speranze - come si è visto vane - che Benjamin riponeva in Brecht: La prego di darmi notizia, se solo è possi bile, anche delle prospettive dell’«Opera d ’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica» su «Das W ort». Ormai dovrebbe essere possibile indurre [Willi] Bredel [il coredattore di Brecht e Feuchtwanger] a prendere posizione. Ne parli ancora una volta con Brecht (GB V, 414). Cinque settimane più tardi, dato che una presa di posizione non c’era ancora stata, Benjamin accantonò provvisoriamente la spe ranza. Aimimciando la sua seconda Lettera da Parigi, scrisse; Per il resto, da quel li là non ho ancora avuto notizie sul testo sulla riproduzione. Ora penso che dovrà aspettare fino a quando non ci andrà Brecht [a Mosca]. O crede che sia opportuno scri verne a Maria Osten, che è tornata? Non ne sono certo (GB V, 439), Finalmente, nella primavera del 1937, come Benjamin riferisce a Grete Steffin, uno dei re dattori prese posizione; Bredel mi ha appena fatto pervenire una risposta negativa proprio a causa delle dimensioni. Almeno di fronte a Grete Steffin, Benjamin non volle però ammettere che questa motivazione tendeva piuttosto a nascondere il nocciolo vero della questione, di cui - dopo l ’esperienza fatta con gli scrittori di sinistra - è probabile che fosse consapevole. N on lasciò comunque nulla di in tentato per ottenere la pubblicazione di altri lavori su «Das W ort» e nella me desima missiva scrisse (parlando di Bredel) : Come vede dalla lettera allegata non mi sono perso d ’animo e gli ho fatto subito nuove proposte; e ho anche intonato un can to quale avrebbero potuto far risuonare le sirene se avessero voluto avere soldi da Ulis se. Sarebbe molto bello e probabilmente destinato ad avere successo se Lei volesse ac compagnarlo delicatamente (GB V, 521; per la lettera di Benjamin a Bredel, ibid., 515 sg.). Con o senza canto d’accompagnamento; fatta eccezione per la prima Let tera da Parigi «Das W ort» non pubblicò alcun lavoro di Benjamin. A partite dalla fine del 1936, le testimonianze relative al proseguimento del lavoro e al progetto di una sua versione tedesca (come Benjamin non si stanca di sottolineare: originale, non più privata del suo orientamento a causa dei tagli) si diradano. Quelle che ci sono pervenute concernono in particolare il ruolo del saggio e dei suoi nessi con la produzione matura di Benjamin (e di Adorno) nel la corrispondenza epistolare e poi nella più intensa comunicazione a voce tra i due. Quale significato avessero per Benjamin i rencontres - di regola finanziati e promossi da Horkheimer - si intuisce leggendo due lettere che egU scrisse ver so la fine del 1936 a quest’ultimo in occasione della visita di Adorno a Parigi. In quella del 13 ottobre 193 6 si legge ; Prima di cominciare i l mio resoconto sa t attività come collaboratore dell’istituto a Parigi], voglio porgerLe da parte mia un sentito ringraziamento per aver reso possibile i l soggiorno qui di Wiesengrund. Il no
554
Scritti
stro confronto, ormai atteso da anni, ha fatto emergere una comunanza nelle princi pali intenzioni teoriche che è stata m olto gradevole e persino vitalizzante. Pensando alla nostra lunga separazione questo accordo ha a tratti qualcosa di addirittura stu pefacente. Il materiale che è stato alla base del nostro confronto: il saggio sul Jazz, il lavoro sulla riproduzione, il progetto d el mio libro [ossia l ’exposé sui Passages\, nonché un certo numero di riflessioni di Adorno sul metodo - questo materiale era abbastanza vasto perché si potessero prendere in esame le questioni di fondo (GB V, 389 sg.). Nella seconda lettera - che risale circa alla metà di dicembre - Benjamin scrive va: Certo Lei ha reso possibile la venuta di Wiesengrund prima di tutto nell’interes se dell’Istituto, il che però non esclude che cosifacendo m i abbia fatto un regalo per sonale. Innanzitutto di questo voglio ringraziarLa. Quanto più spesso 'Wiesengrund e io riusciamo ad attraversare insieme gli am biti cosi lontani fra loro cui negli anni pri ma di rivederci in ottobre abbiamo dedicato il nostro lavoro, tanto più si conferma l ’affinità tra le nostre intenzioni. È cosi naturale che può fare a meno del contatto ma teriale, senza per questo essere meno chiara e riscontrabile. Cosi gli ultimi colloqui, che hanno avuto a oggetto ora l ’analisi di Husserl, ora riflessioni suppletive sul lavo ro sulla riproduzione, ora lo scritto di Sohn-RetheP, sono stati per noi davvero signi ficativi (GB V , 440 sg.). Tra le testimonianze del 1938 troviamo il primo definitivo accenno alla «se conda redazione» del testo. In un passo allegato a una lettera ad Adorno del 16 aprile 1938 e indirizzato a Gretel Adorno, Benjamin scrive: La Tua disponibilità a trascrivere per me il lavoro sulla riproduzione ha un valore incalcolabile. Accetto con grandissima gioia. Non appena troverò il tempo di scorrere ancora una volta il ma noscritto, lo riceverai. Sembra proprio che, con il Tuo intervento, sia sorta una buo na stella a ll’orizzonte del mio opusculis (GB VI, 60). Effettivam ente il manoscrit to fu copiato - anche se solo un anno dopo - da Gretel Adorno in America; su questa copia si basò poi la prima edizione tedesca nelle Schriften del 1955. È pro babile che nell’estate del 1938, Benjamin abbia portato con sé a Svendborg il ma noscritto da rivedere, e che Brecht lo abbia letto (forse per la prima volta) in que sta forma; si spiegherebbe così anche il carattere tardivo dell’appunto nel Diario di lavoro del luglio 1938. Va da sé che, a partire dalla data di questa armotazione in qualche misura ostile e non qualificata, Benjamin non potesse aspettarsi al cun appoggio in vista della pubblicazione. L’ipotesi piuttosto verosimile che Benjamin abbia rielabcrato questa versione tedesca (con le sue evidenti varian ti, aggiunte e modifiche rispetto sia alla prima stesura, sia a quella francese) in vista della destinazione russa, se non in funzione dello stesso Brecht, risulta con fermata dapprima dalla concreta speranza dell’autore e quindi dal naufragare del la medesima (causato inizialmente dall’atteggiamento dilatorio, poi dal rifiuto di Bredel e infine dalla chiarissima annotazione di Brecht). A confermare direttamente questa ipotesi fu del resto lo stesso Adorno, secondo il quale Benjamin gU avrebbe dichiarato di avere scritto il saggio con l ’intenzione di «superare in ra dicalismo Brecht» (Rolf Tiedemann, Studien zur Philosophie W alter Benjamins, Frankfurt am Main 1965, p. 89 [nota] e p. 149; cfr. anche Theodor W . Adorno, Ùber W alter Benjamin, Frankfurt am Main 1970, p. 95 [«Interimsbescheid»]). U n’intenzione indubbiamente già implicita nelle altre stesure, ma che emerge con tutta evidenza nell’ultima. ’ Benjamin allude a Zur kritìschen Liqutdierung des Apriorismus. Bine materialistische JJntersuchung adesso compreso in Alfred Sohn-Rethel, Warenform und Denkform. Aufsatze, Frankfurt am Main - Wien 1971, pp. 27 sgg.
Note
555
Anche durante la stesura del Baudelaire, Benjamin e Adorno intrattennero un intenso rapporto epistolare, nel quale emersero fra l’altro importanti questioni sollevate àiH’Opem d ’arte. Così, in una lunga lettera del dicembre 1938 Benja min scrive: Vengo a l Suo nuovo lavoro [ossia Sul carattere di feticcio in musica e sul la regressione dell'ascolto}, e con ciò alla parte più soleggiata di questo scritto. Esso m i riguarda oggettivamente sotto due aspetti, da Lei sfiorati entrambi. In primo luo go nelle parti che mettono in relazione certe caratteristiche d ell’appercezione acusti ca del jazz con le caratteristiche ottiche del film da me descritte. Non sono in grado di decidere ex imprevisto se la diversa distribuzione delle zone d ’ombra e di quelle in luce nei nostri rispettivi scrìtti discenda da divergenze teoriche. È possibile che si trat ti di differenze solo apparenti nella prospettiva che in realtà, ugualmente adeguata, concerne oggetti diversi. Non è detto che l ’appercezione acustica e quella ottica sia no ugualmente passibili di un rivolgimento rivoluzionario. Forse ha a che fare con questo anche il fatto che la prospettiva di un mutamento repentino dell’ascolto, che conclude il Suo saggio, non perviene a compiuta chiarezza almeno per chi non abbia di Mahler un’esperienza chiarita fino infondo. N el mio lavoro [ossia nel saggio sull’opera d ’arte] ho cercato di articolare i mo menti positivi conia stessa chiarezza che Lei produce per quelli negativi. Vedo di con seguenza un punto di forza d el Suo lavoro proprio in coincidenza di una debolezza d el m io . La Sua analisi dei tipi psicologici prodotti dall’industria e la rappresentazio ne delle modalità della loro produzione sono estremamente felici. Se da parte mia aves si rivolto maggiore attenzione a questo lato della cosa, il mìo lavoro avrebbe guada gnato maggiore plasticità storica. Sono sempre più convinto che il lancio d el cinema sonoro va considerato un’azione dell’industria intesa a spezzare il primato del film m uto, che favoriva reazioni difficilmente controllabili e pericolose politicam ente. Un’analisi d el film sonoro fornirebbe una critica dell’arte moderna che medierebbe in senso dialettico la Sua e la mia opinione. Nella parte conclusiva del lavoro mi è particolarmente piaciuta la riserva che vi echeggia nei confronti del concetto di progresso. Per ora Lei motiva questa riserva so lo accidentalmente con uno sguardo rivolto alla storia del termine. Io vorrei arrivare ad afferrarlo alle radici e nelle sue origini. Ma non me ne nascondo le difficoltà (GB VI, 189 sg.). D ai Paralipomena al saggio sull’opera d’arte (cfr. GS I. 3, 1049, 1051; Scritti. VI, 304-19), emerge che lo stesso Benjamin abbozzò in tal senso al cune interessanti analisi, in particolare sul ruolo del jazz. A ll’inizio del 1939, in una lunga missiva dedicata in particolare ai problemi del Baudelaire, Adorno rispose alle questioni sollevate nell’ultima parte della let tera appena citata: «Soltanto qualche considerazione a proposito di ciò che ha detto del saggio sul feticcio. Sono d ’accordo con Lei che la diversità degli accen ti nel film e nel jazz discende essenzialmente dai materiali, e va considerato che il film rappresenta un materiale fondamentalmente nuovo, il jazz no. Sono fin troppo consapevole della debolezza del mio saggio che consiste, in sintesi, nella tendenza alla geremiade e all’imprecazione. Il lamento sullo stato di cose attuale, in questo Lei ha certo ragione, è tanto infruttuoso quanto, al contrario, mi sento di asserire che oggi il suo aspetto dal punto di vista della filosofia della storia vie ta di “salvarlo”. Oggi mi sembra che l’unico modo davvero possibile di affronta re la questione sia di disporsi a un esperimento: cosa ne è degli uomini e della lo ro appercezione estetica se li si espone alle condizioni del capitalismo monopoli stico ? Ma quando scrissi il saggio, i miei nervi non erano ancora pronti a sostenere un’impostazione della questione così demoniacamente behavioristica. Esso va in teso sostanzialmente come espressione di quelle esperienze americane che forse un giorno mi spingeranno a mettere mano a ciò di cui ambedue a ragione finora
556
Scritti
sentiamo la mancanza nei nostri lavori sull’arte di massa nel capitalismo mono polistico. Aderisco alla Sua idea a proposito del film sonoro, nello stesso jazz è possibile osservare fenom eni analoghi, solo credo che si tratti non tanto di intri ghi dell’industria quanto di tendenze che si affermano oggettivamente. Quanto al diventare comica della musica: effettivamente, in questo come nella “decadenza della conciliatività sacrale” vedo qualcosa di estremamente positivo, e certo non c’è passo in cui la comunicazione tra il mio lavoro e il Suo sulla riproduzione sia più intensa che qui. Considererei una mancanza grave se questo nel testo doves se esser rimasto ambiguo» (T. W . Adorno e W . Benjamin, Briefwechsel cit., p. 398). Il 14 aprile 1938 Benjamin annunciò a Gretel Adorno l ’invio del suo ma noscritto i lavoro; in realtà lo spedi solo nella primavera dell’anno successivo, come si desume da una lettera alla stessa destinataria presumibilmente del mar zo/aprile 1939: Ho letto con afflizione la tua breve lettera d e l26 di marzo. Tanto so no felice che tu ti voglia prendere cura del mio lavoro, tanto mi rattrista che questo debba accadere sullo sfondo dell’ennui o addirittura dello spleen [ ...] Ti invio il ma noscritto come raccomandata con lo stesso giro di posta.[ ...] I l testo differisce in mol ti punti da quello che conosci;soprattutto è molto più esteso. Certo, anche a partire da questa redazione ho preso nota di una serie di ulteriori riflessioni sul tema [l’accenno a ulteriori riflessioni e alla maggiore estensione del testo rendono plausibile l ’ipo tesi che il manoscritto in questione fosse l ’originale della «seconda redazione», che sarebbe quindi stata terminata solo in quel periodo e che tuttavia Benjamin, come testimonia la continuazione della lettera, non considerava definitiva]. Uno dei servigi più importanti che la Tua copiatura mi dovrà rendere sarà quello di asse gnare a queste riflessioni il loro posto nel contesto complessivo. Ti prego dunque di la sciare un margine piuttosto ampio,perché sipresti meglio a un’ulteriore revisione (cfr. GB VI, 246 sg. e 249). Già il 1° maggio Gretel Adorno rispose: «H o terminato di leggere il tuo manoscritto e devo dirTi che in tedesco mi piace davvero molto di più che non nella traduzione francese. M i è quasi dispiaciuto di riuscire a de cifrare tutto cosi senza fatica, che non ci fossero più annotazioni manoscritte. Sento inoltre la mancanza delle appendici di cui ci hai letto alcuni stralci a San Remo [e il cui inserimento nel testo era riservato alla redazione finale]. Dato che al momento lavoro molto intensamente con Max [Horkheimer] la copiatura su birà ancora un rallentamento, ma certo questo non è importante» (GB VI, 285, nota). N on manca di ironia il fatto che questa stesura del saggio, come si è visto ancora da rivedere, sia assurta, nella ricezione a partire dal 1955, a testo canoni co: come dimostrano le istruzioni dell’autore, era e restava un work in progress. Il 19 maggio 1939 Benjamin rispondeva a Gretel Adorno da Pontigny con lignes, delle quali sperava che [eUes] tomberont avec un peu de chance au cceur de ton anniversaire [...] . Je suis ravi, qu ’enfin mon «oeuvre d ’art» s’aie tracé un chemin vers toi. Les nombreuses notes, qui attendent d ’étre insérées dans le manuscript [tra le quali bisogna senza dubbio annoverare anche i numerosi Paralipomena alla «se conda stesura»] trouveront lem place une fo i, que je aurai ta copie. C ’est travailler sur l ’unique exemplaire du texte (GB VI, 283, 284). Poche settimane dopo si fe
steggiava il compleanno di Benjamin; Gretel Adorno lo aveva pregato di espri mere un desiderio per il suo compleanno ed egli il 26 giugno, tornato a Parigi, le aveva comunicato: Chissà se il mio desiderio arriva ancora in tempo? In verità non sono lontano dal considerare tale la copia del saggio sulla riproduzione. Ma affinché non pensi che per questa ci sia una scadenza, voglio anche indicare un libricino .Pen so che m ifaresti cosa gradita se m i regalassi l ’ultimo libro di Robert Dreyfus [De Monsieur Thiers à Marcel Proust. Histoires et Souvenirs, Paris 1930], che è appena mor to (GB VI 309 sg.). In quella stessa lettera, Benjamin aveva in precedenza rife-
Note
557
rito del suo lavoro alla nuova versione del Baudelaire e accennato alla riattiva zione di motivi dell’opera d ’arte; fu questa una delle ultime volte che menzionò il saggio: Nella nuova versione il capitolo sulflàneur cercherà di integrare m otivi de cisivi del saggio sulla riproduzione e del «Narratore» insieme ad alcuni dei «Passages». In nessun lavoro precedente sono mai stato cosi certo del punto di fuga nel quale (co me m i sembra ora), partendo dai punti più divergenti, da sempre convergono tutte le mie riflessioni (GB VI, 308). Simili accenni testimoniano che quella che fu una delle sue concezioni più originarie e pili convincenti dal punto di vista teorico in Benjamin continuò ad agire sino alla fine. Nella lettera a Horkheimer del 23 marzo 1940, Benjamin tocca di nuovo l ’ar gomento, rimandando con insistenza al libro di Georges Salles Le regard [Lo sguar do], uscito nel 1939 e cui dedicò una recensione: I lm ’a particulièrementfrappéde trouver chez lui une déscription de l'aura concordante à celle à laquelk je me suis référé dans le «Baudelaire». Salles voit dans les objets d ’art « k s témoins de l ’époque qui les a trouvés [ ...] Sur le mème objet s ’entrecroisent les rayons venus d ’innombrables regards,proches ou lointains,qui luiprétent leurvie» (GB VI, 418). E, suc cessivamente, cita il seguente passo di Salles: «Pour étudier un art dans ses fondements ilfa u t, en fin de compte, briser nos cadres et tremper au vifdes hallucinations dont cet art ne nous livre q u ’un dépòt fìgé; il fau t voyager dans les profondeurs d ’espèces sociales disparus. Tdche aventureuse qui de quoi tenter une sociologie consciente de sa mission», osservando poi: point n ’est besoin de forcer k texte pour s ’apercevoir que dans ces lignes l ’auteur vise un but identique à celui q u ’envisage le chapitre III de mon essai sur «Voeuvre à ’art à l ’époque de sa réproduction mécanisée» [cfr. GS 1/2, 478-80]. Questo paragrafo del suo lungo resoconto si chiude con le se guenti parole: J'espère que ces quelques notes suffiront pour nous inviter à la lecture d e c e livre à l ’atmosphère si essentiellementparisienne (GB VI, 419 sg.). I testi raccolti in appendice erano conservati in una cartella contenente un certo numero di appunti e frammenti di lettere dedicati in massima parte al sag gio (e più precisamente alla «seconda versione», nonché a quella definitiva, pro gettata ma mai portata a termine), ma anche alla versione francese del testo non ché alla recensione dei volumi XVI e XVII della Encyclopédie Frangaise (cfr. pp. 264 sgg.). Questa cartella - rinvenuta nel 1981 nel Département des manuscrits der Bibliothèque Nationale - venne messa a disposizione dei curatori delle Gesammelte Schriften sotto forma di microfiche-, oggi è conservata, con tutto il la scito benjaminiano, presso la Akademie der Kiinste di Berlino. N el presente vo lume proponiamo una selezione di questo materiale, dando solo la prima e l ’ulti ma parola del testo per le semplici citazioni, e riproducendo il passo per esteso quando si tratta di citazioni commentate; sono riprodotte per esteso anche tut te le annotazioni di Benjamin sul tema. Passi in seguito cancellati dall’autore so no stati messi tra parentesi graffe {}.
NOTE SU I QUADRI DI PARIGI DI BAUDELAIRE
Notes sur les Tabkaux parisiens de Baudekire (GS I/2, pp. 740-48). Pubblica-’ zione postuma. Le Notes sur k s Tabkaux parisiens de Baudekire, che in parte sono la tradu zione di singoli passi di La Parigi d el Secondo Impero in Baudekire, sono il testo
558
Scritti
di una conferenza tenuta a Pontigny nel 1939 (cfr. GB VI^ pp. 280 sg.). Benja min parlò di questo schizzo d el Baudelaire a Horkheimer: [E stato] scritto a Pon tigny, dove un paio di giorni prima della mia partenza mi è stato chiesto di tenere una conférence sui m iei lavori nella biblioteca. H o accettato, chiedendo però da parte mia che sì approntasse una versione francese stenografata della conferenza. H o parlato ba sandomi su appunti e redatto il tutto in seguito. Resta, come vede a l primo sguardo, entro lim iti molto ristretti, ma è stata comunque in grado di galvanizzare per un istan te un Desjardins spezzato (GB V I, 303). Questa conferenza improvvisata in una lingua che non era la sua lingua madre, offrì a Benjamin lo spunto per riflessio ni più profonde. A Suo padre, scriveva il 4 giugno a Stephan Lackner, ho trasmesso un piccolo manoscritto francese, l ’abbozzo di uno dei capitoli del «Baudelaire». In effetti ho voluto provare col francese su un argomento che padroneggio a fondo. Se il risultato non dovesse essere del tutto scoraggiante, questo sarebbe un indizio delfatto che, nello scrivere in una lìngua straniera, le riserve di materiale e di pensieri devono essere talmente vaste da compensare quelle linguistiche di cui si dispone nella lingua che ci è propria dall’infanzia - nella lingua madre (GB VI, 287).
COS’È n . TEATRO EPICO? [2]
Was istdas epische Theater?[z] (GS II/2, 532-39). Prima pubblicazione: «MaB und W ert», 2 (1939), pp. 831-37 (fase. 6, lugUo-agosto 1939); pubblicazione anonima. Benjamin scrisse questo secondo saggio dal titolo Cos’è il teatro epico? (cfr. Scrit ti TV, 573) presumibilmente fra la metà di aprile e i primi di giugno del 1939. In una lettera senza data del giugno 1939 a Margarete Steffin afferma di avere scrit to un nuovo saggio sulla drammaturgia di Brecht per la rivista «MaB und W ert» im mediatamente dopo che Lei m i aveva dato la notizia della chiusura di «Das W ort». D o vrebbe uscire a breve (GB VI, 293); la notizia della scomparsa del mensile moscovi ta gli era giunta il 18 aprile 1939. Il 10 maggio da Pontigny scrisse a Karl Thieme: G li ultimi giorni a Parigi sono stati tutti dedicati ai colloqui con Lion, redattore di «Maj^ und W ert». Abbiamo parlato anche di Lei (a darci lo spunto è stata una conversazione su Brecht, in cui ancora una volta ho potuto rimandare a l Suo saggio [Des Teufels Gebetbuch (Il libro di preghiera del diavolo), cfr. sopra, p. 542], che continuava a te nere occupata la mia mente (GB VI, 276). I citati colloqui con Lion furono senza dubbio dedicati al testo, concluso verosimilmente l’8 maggio, quando in una let tera allo stesso Thieme, Benjamin scrisse: N el prossimo numero di «Maji und W ert» troverà un mio saggio (anonimo) sulla drammaturgia di Brecht (GB VI, 297 sg.). AUa fine di giugno, in una lettera a Gretel Adorno, a proposito del rapporto tra i due testi omonimi, Benjamin, anche se non del tutto a proposito, disse: R e gistro una piccola vittoria letteraria. Sono passati dieci anni da quando, su richiesta della «Frankfurter Zeitung», scrissi il saggio «C os’è il teatro epico?». Allora fu riti rato in seguito a un ultimatum di Gubler dopo che le bozze (che possiedo ancora) era no già andate in stampa. Ora l ’ho messo a l sicuro, con lievi modifiche, su «Mafi und W ert», che apre un dibattito su Brecht. Lo trovi sul prossimo numero (GB VI, 309). In realtà si tratta di due testi diversi, il secondo dei quali riprende soltanto sin gole formulazioni del primo, collocandole in un inedito contesto, entourage di Brecht, se non da parte dello stesso poeta, sembra che vi fossero riserve nei confronti del saggio. IDopo la pubblicazione - che proponeva
Note
559
un imbarazzante errore nella menzione di un titolo di Brecht - l’autore scrisse a Steffin: Quanto a l saggio sono contrito per ciò che concerne il tìtolo d el pezzo di Brecht (si è verificata una imperdonabile collisione con «Timore e tremore» [sic] di Kierkegaard). Per quanto riguarda il resto d el saggio, sono in attesa di ammaestra menti (GB VI, 327).
TEDESCHI DELL OTTANTANOVE [a p p e n d i c e : f r a m m e n t o s u JOHANN GOTTFRIED HERDER]
Allemands de quatre-vingt-neuf [G^TsIj z , 863-80). Prima pubblicazione: «Eu rope. Revue mensueUe», 15 lugUo 1939 (n. 199, numero speciale: La Révolution frangaise), pp. 467-79. iy 4 4 - i8 o ) : Johann Gottfried Herder (GS IV/2, 1096 sg.).
D i questo contributo, Benjamin parla in una lettera a Margarete Steffin del giugno del 1939: Come sempre quando un lavoro diventa m olto urgente, m i sono de dicato alle inezie. H o prodotto un piccolo montaggio - perfettamente nello stile del mio libro di lettere - per il centocinquantesimo anniversario della rivoluzione fran cese, volto a mostrare l ’effetto della stessa sugli scrittori tedeschi contemporanei e an che sulla generazione successiva, fino a l 18^0. Durante il lavoro mi sono nuovamen te imbattuto in fa tti che la storia della letteratura tedesca ha di proposito occultato per secoli. Immagini la mia sorpresa quando, a una lettura più attenta, ho scoperto che dei due volum i di «O di» di Klopstock, i l secondo, che contiene quelle più tarde, si occupa in un quinto dei suoipezzi della rivoluzione francese (GB VI, 294). Le no
te introduttive all’insieme e ai singoli pezzi furono verosimilmente scritte in te desco, ma di questa stesura ci sono pervenuti soltanto due frammenti, dei quali quello dedicato a Herder viene qui riprodotto in appendice, A proposito del tra duttore Marcel Stora, Benjamin si espresse ripetutamente in termini lusinghie ri, come ad esempio con Ernst Schoen: Può darsi che ti capiti per le mani un mon taggio dedicato alla ricezione della rivoluzione francese nella Germania del XVIII se colo uscito sull’ultimo numero di «Europe». Giacché dispongo da breve tempo di un giovane traduttore capace, le prose in parte grandiose sono state trasposte in francese senza subire troppi danni (GB VI, 3 25). Simile anche il tenore di una lettera a Egon Wissing: Ho scoperto la rara avis sotto forma di un traduttore intelligente, capace e piacevole .Se a N ew York dovesse capitarti per le mani il grande numero speciale pub blicato dalla rivista «Europe» per la ricorrenza dei centocinquant’anni della rivolu zione francese, ci troveresti alcuni frammenti tedeschi straordinariamente belli sulla rivoluzione che con esiti eccellenti ho affidato a questo traduttore (GB VI, 329).
su
ALCUNI M OTIVI IN BAUDELAIRE [a p p e n d i c e c o n FRAM M ENTI E ANNOTAZIONI]
ìib er einige M otive bei Baudelaire (GS I/2, 605-53). Prima pubblicazione: «Zeitschrift fiir Sozialforschung», 8, 1939 [in realtà: 1940], pp. 30-89 (fase. 12, gennaio 1940). Neue Thesen (GS I/3, 1173-75); VragmentezuBaudelaire («Frankfurter Ador no Blatter» IV, pp. 9-21); Aus einer Niederschrift (GS I/3, 1175-81); Résum é : liber einige M otive bei Baudelaire (GS I/3, 1186 sg.). Pubblicazione postuma.
560
Scritti
In seguito alle critiche che nella lunga lettera del 10 novembre 1938 Adorno a nome della redazione di N ew York espresse al primo saggio sul poeta francese, da poco portato a termine (cfr. p. 535), Benjamin, inizialmente senza grande en tusiasmo, si vide costretto a rielaborare il testo, o meglio la sua parte centrale, intitolata 11 Vlàneur. N elle intenzioni dell’autore, il libro avrebbe dovuto identi ficare gli elementi filosofici decisivi del progetto dei «Passages» [ ...] spero in forma definitiva; «La Parigi del Secondo Impero in Baudelaire» affronta l ’interpretazione d el poeta in chiave critico-sociale, un punto di vista del quale Benjamin sapeva be ne che è un presupposto della critica marxista, ma in quanto tale non ne attua da so lo i l concetto (GB VI, 162 sg.; L, 356). Nelle sue considerazioni critiche Adorno aveva in sostanza affermato di avere avuto l ’impressione che Benjamin si fosse «fatto violenza» per «pagare tributi al marxismo che non giovano né a questo né a Lei. N on giovano al marxismo perché viene meno la mediazione del processo sociale complessivo mentre all’enumerazione materiale si attribuisce in termini quasi superstiziosi un potere di chiarificazione che non è mai riservato al rinvio pragmatico ma solo alla costruzione teorica. N on giova alla Sua più peculiare so stanza, poiché Lei ha inibito i Suoi pensieri più arditi e produttivi sottoponen doli a una sorta di censura preventiva orientata a categorie materialistiche (che non coincidono assolutamente con quelle marxiste), foss’anche solo nella forma del rinvio di cui sopra» (T. W . Adorno e W . Benjamin, Briefwechselcìt., pp. 369 sg.). Il materialismo dialettico vieta la considerazione isolata di singoli dati em pirici, che si spogliano del loro carattere astratto solo come momenti della tota lità sociale. N e La Parigi d el Secondo Impero in Baudelaire, Benjamin aveva rac colto una massa schiacciante di fatti - politici, letterari, psicosociali, inerenti tan to alla storia quanto alla statica sociale - ma la «costruzione teorica» dei singoli dati era rimasta sostanzialmente in sospeso. Secondo il marxismo, che nei con fronti del saggio del 1938 Adorno difese in termini che potremmo definire or todossi, «la storia - per citare lo stesso Marx - cessa di essere una raccolta di fat ti morti»; il marxismo rappresenta i fatti nella misura in cui essi sono mediati at traverso il processo sociale complessivo, e cioè nella misura in cui da esso risultano e in esso si risolvono. Pur con l’inconfondibilità del suo sguardo fisiognomico, il lavoro di Benjamin introduceva la figura e l’opera di Baudelaire per così dire nel la storia sociale; senza grandi riguardi per i contenuti specificatamente estetici, l’arte veniva trattata come uno fra i tanti faits sociaux. Se da un lato ne usciva un quadro im ponente del carattere sociale del poeta, dall’altro questo avveniva a prezzo della trasformazione dell’incommensurabile opera di Baudelaire in mera riprova della storia sociale, i cui dati convergevano con le forme letterarie solo per analogiam. «Per quanto riguarda ora il destino del lavoro - proseguiva Adorno nella let tera del IO novembre 1938 - si è venuta a creare una situazione piuttosto sin golare, nella quale mi sono dovuto comportare all’incirca come il menestrello del la canzone; “Si marcia al rullo sordo dei tamburi”*. Una pubblicazione nel fa scicolo attuale della rivista era esclusa, perché le discussioni sul Suo lavoro, che sono durate settimane, avrebbero ritardato in misura intollerabile l ’uscita. Si era quindi pensato di stampare in extenso il secondo capitolo e il terzo in parte. So prattutto Leo Lòwenthal ha sostenuto fermamente questa ipotesi. Personal mente, sono senza dubbio contrario. E questo non certo in considerazione di motivi redazionali, ma solo per amore Suo e del Baudelaire. Il lavoro non La rap * 1838).
Es geht bei gedàmpfter TrommelKlang è una poesia di Adelbert von Chamisso (1781-
Note
561
presenta nel modo in cui proprio questo lavoro deve rappresentarLa. E poiché sono fermamente e irremovibilmente convinto che Le sarà possibile produrre un manoscritto di compiuta efficacia, vorrei pregarLa insistentem ente di rinuncia re alla pubblicazione della versione attuale e di scrivere l ’altra. [...] Voglio dice esplicitamente che si tratta qui di una mia preghiera, e non di una delibera re dazionale o di un rifiuto» (T. W . Adorno e W . Benjamin, Briefwechsel cit., p. 371). Da questi rilievi critici, Benjamin prese spunto per sottoporre a verìfica l ’intera struttura (GB VI, 188; L, 374) del saggio e per redigere, nel 1939, Su al cuni m otivi in Baudelaire. Sin dalla risposta alla lettera di Adorno, del 9 dicem bre 1938, egli sviluppò una serie di riflessioni sul nuovo lavoro, che immagina va come rielaborazione del Planeur, la parte mediana del lavoro precedente; ci si può a buon diritto chiedere se Su alcuni m otivi in Baudelaire possa ancora essere definito una rielaborazione. Adorno rispose ancora una volta dettagliatamente il 1° febbraio 1939 (cfr. T. W . Adorno e W . Benjamin, Briefwechsel cit., pp. 388-99), e Benjamin concluse la discussione con la sua lettera del 23 febbraio 1939: I l ^ giugno 1935, in un accenno a Maupassant, m i scrisse che « tu tti ì caccia tori si-presentano allo stesso m odo». Ciò conduce a una cella della problematica, in cui m i diventa possibile insediarmi nell’istante in cui so che le aspettative della re dazione sono concentrate su una trattazione dedicata a l flàneur. Con questa impo stazione Lei ha dato la più felice interpretazione alla mia lettera. Senza rinunciare al la collocazione che i l capitolo dovrà occupare nel libro su Baudelaire, ora - una vol ta assicurati i risultati sociologici più evidenti —m ie possibile rivolgermi n ell’usuale forma monografica alla determinazione delflàneur nel contesto complessivo dei «passages» (GB VI, 224; L, 381). D el nuovo lavoro Benjamin aveva parlato a Scholem già qualche giorno pri ma: Nei prossimi giorni m i accingo a rielaborare la sezione sul «Vlàneur». Quando questo lavoro sarà concluso si dovrà nuovamente discutere il problema della pubbli cazione di questo capitolo. D i tutti i procedimenti letterari le rielaborazioni sono quel le che mi piacciono di m eno. E proprio affinché in questo caso valga la pena vincere la riluttanza, ho in mente grandi cose (GB VI, 222; TU, 278). Ai primi di aprile Benjamin scrisse: ho un abbozzo radicalmente nuovo d el capitolo sul «flàneur» [...] Ora [ ...] compare nella cornice di un’analisi dei tratti specifici che l'ozio assume n e l l ’epoca borghese a fronte della morale del lavoro dominante (GB VI, 247). Ma po chi giorni dopo afferma che le rielaboraztoni [sono] comunque meno attraenti dei nuovi lavori e che dunque la nuova stesura del capitolo sul «Flàneur» procede len tamente. Spero che l ’introduzione di cambiamenti radicali nel testo originariamente programmato dia buoni risultati (GB VI, 253; TU, 287). D ei progressi del suo la voro Benjamin relazionò a Gretel Adorno alla fine di giugno: Sono ancora molto lontano dalla stesura definitiva. M.a l ’epoca della lenta elaborazione è alle mie spalle e non passa giorno senza che io scriva (GB VI, 309). Il 1° agosto 1939 Benjamin potè finalmente inviare a N ew York il nuovo manoscritto (cfr. GB VI, 312). A differenza di quanto avviene nel primo saggio, in S« alcuni m otivi in Bau delaire la comprensione del processo sociale complessivo non risulta dalla sem
plice addizione di ciechi fatti sociali, ma è distillata dallo sforzo del pensiero spe culativo, di una costruzione storico-filosofica che nel dettaglio artistico ritrova l’abbreviatura monadologica della società. Il nuovo testo non conosce più paral lelismi metaforici tra le forme della sovrastruttura e la loro base sociale. La de terminazione materialistica della sovrastruttura è ora ricercata in quanto di piil intimo abbiano le opere d’arte: la loro fattura tecnica. La storia dell’arte è letta come storiografia inconscia della società; non da ultimo la distanza degli oggetti estetici dai dati pragmatici deUa storia sociale fa emergere l’essenza della società.
562
Scritti
Spiegare l ’arte di Baudelaire come determinata dalla situazione economica e so ciale complessiva dell’epoca, e cioè riportarla con gli strumenti dell’analisi alla specifica struttura della società delle merci del Secondo Impero, rappresentava un contributo alla dialettica materialistica, e come tale Benjamin desiderava che si considerasse il suo lavoro. A questo compito è subordinato il ricorso al con cetto di esperienza. L’introduzione della centrale categoria di «esperienza accu mulata», la cui forma storicamente determinata nell’epoca del capitalismo ma turo ha plasmato la lirica di Baudelaire, non comporta affatto la deduzione im mediata della stessa dall’economia; U testo dichiara piuttosto illegittima secondo criteri immanenti una simile deduzione dell’arte, ancora presente, invece, nella versione precedente. L’inserimento di una sorta di istanza intermedia tra la ba se e la sovrastruttura coincide con una retta comprensione del marxismo, in quan to riserva alla sovrastruttura un proprio ambito, relativamente autonomo; Benja min sottolinea espressamente come le istanze sociali esercitino un influsso varia mente mediato, tanto profondo quanto sottile sulla produzione artistica. Il percorso dal primo al secondo saggio segna la svolta copernicana operata dall’estetica benjaminiana, poiché impUca il passaggio alla filosofia della storia. L’accoglienza entusiastica che il saggio ebbe da parte di Adorno e degli altri amici di N ew York fu per Benjamin, che ne venne a conoscenza in novembre, nel campo di internamento, un grande sostegno morale: Naturalmente sono stato (e sono) molto felice della Sua posizione sul mio «Baudelaire», scrisse ad Adorno ai primi di maggio del 1940; Lei sa che il telegramma che m i ha iviato insieme a Felizitas [Gretel Adorno] e Max [Horkheimer] mi ha raggiunto solo a l campo, e può immaginare quale importanza abbia avuto laggiù per mesi interi per il mio equilibrio psichico (GB VI, 444 sg.; L, 399). Già all’inizio di gennaio del 1940 Su alcuni m otivi in Baudelaire fu inserito nell’ultimo fascicolo della «Z eitschrift fur Sozialforschung» pubblicato in Europa. Benjamin non potè più realizzare il suo pro getto di portare a termine il libro su Baudelaire. In un primo momento fu il la voro alle tesi Sul concetto dì storia a impedire il proseguimento, poi esso fu reso impossibile dalla fuga dalle truppe tedesche. Le lettere del 1° e 6 agosto 1939, la prima indirizzata a Horkheimer, la seconda ad Adorno (cfr. GB VI, 312 sgg. e 315 sgg.; L, 385 sgg.) testimoniano efficacemente come dopo avere portato a termine U saggio - che Adorno definì «una delle più grandiose testimonianze del la filosofia della storia dell’epoca» {Adorno, 72) - Benjamin immaginasse il pro getto di un libro sul poeta francese; esse contengono una revisione notevole del progetto originario trasmesso a Horkheimer il 28 settembre 1938 insieme^a La Parigi d el Secondo Impero in Baudelaire (cfr. GB VI, 161 sgg.; L, 355 sgg.). E dif ficile stabilire con certezza se la lettera indirizzata a Horkheimer il 30 novembre 1939 (cfr. GB VI, 359 sgg.), contenga l’annuncio di nuove modifiche al proget to. Comunque sia, nell’agosto del 1939 Su alcuni m otivi in Baudelaire è ancora considerato il secondo capitolo della parte mediana del libro su Baudelaire. Co me il libro avrebbe dovuto nel complesso restare tripartito, così anche la secon da parte avrebbe dovuto a sua volta consistere di tre capitoli; al primo capitolo di questa seconda parte - corrispondente al paragrafo La Bohème ne La Parigi del Secondo Impero in Baudelaire - ora sono riservati i m otivi d el Passage, d el noctambulisme, delfeuilleton, come pure l ’introduzione teorica del concetto di fantasmago ria, al terzo capitolo - corrispondente a La modernità nella prima stesura - inve ce il m otivo della traccia, d el tipo, dell’immedesimazione nell’anima della merce (cfr. GB VI, 316; L, 386). Benjamin non dice espressamente se per la prima e l ’ulti ma parte del libro debbano restare validi i vecchi tem i del 1938, Baudelaire co me poeta allegorico e La merce come oggetto poetico (cfr. GB VI, 162 sg.; L, 356),
Note
563
ma lo si può supporre. Poi, improvvisamente, nel novembre del 1939, afferma che resterebbero da scrivere complessivamente ancora due soli capitoli, i quali insieme a Su alcuni m otivi in Baudelaire, costituirebbero già il libro intero (cfr. GB VI, 361). Sia che in questa lettera scritta subito dopo il ritorno dal campo di internamento abbia usato una formulazione imprecisa, sia che il progetto del li bro prevedesse una drastica riduzione; Benjamin non riuscf comunque a redige re altre parti. I frammenti di Parco centrale e le annotazioni della cartella J del Passagenwerk contengono tuttavia abbondante materiale che senza dubbio era destinato a confluire nelle parti non scritte del libro, per il quale vale ciò che Adorno disse a proposito del Passagenwerk: con la morte di Benjamin «che in terruppe il completamento di una grande opera, la filosofia fu defraudata di quel le che erano le sue migliori speranze» {Adorno, 84). Le parentesi graffe indicano i passi cancellati dall’autore, quelle quadre, in serite da Benjamin, riguardano i punti che egli considerava ormai superflui e che tuttavia non cancellò; fra graffe a gomito le aggiunte dei curatori.
« I REGRESSI d e l l a POESIA». DI CARL GUSTAV JOCHMANN
«D ie Ruckschritte der Poesie» von Cari Gustav Jochmann; Einleitung . (GS II/2, 572-98), Prima pubblicazione: «Zeitschrift fiir Sozialforschung», 8, 1939 [in realtà: 1940], pp. 92-114 (fase. 1-2, gennaio 1940).
Nel carteggio di Benjamin il nome di Jochmann compare per la prima volta a metà marzo del 1937, in una lettera a Stephan Lackner: Per quanto possa appari re improbabile, mi sono imbattuto in un grande scrittore rivoluzionario d el romanti cismo tedesco, un uomo che, nato nel i j g o , completamente immerso nel x v m seco lo, considerato epigono nella sua epoca, nella nostra sembra essere stato avanti un se colo pieno. Si chiama Jochmann. Senza dubbio Lei lo conosce tanto poco quanto lo conoscevo io tre settimane fa . Sul valore e la storia di questa scoperta a voce (GB V,
474). Anche in una lettera a Alfred Cohn del giorno successivo Benjamin parlò di questa scoperta letteraria che mi è capitata molto di recente. Nella persona di un tedesco del tutto sconosciuto, il cui nome certo non si trova in nessuna storia della let teratura - si chiama Cari Gustav Jochmann ed è vissuto tra il 1790 e il i8 y o - ho scoperto uno dei maggiori scrittori rivoluzionari del nostro ambito linguistico. Ha pub blicato un solo libro, anonimo e per di più con il titolo inappariscente di « tìb er die Sprache» [Sulla lingua].[ ...] In questo libro si trova il saggio «D ie BJXckschritte der Poesie» [I regressi della poesia] che, in una dizione tanto grandiosa quanto diffici le, anche se ovunque trasparente, sostiene la tesi incredibilmente ardita che i regressi della poesia siano progressi della cultura.[ ...] I l saggio in questione si colloca n el se colo x m come un meteorite caduto dal x x . Ne ho approntato una versione scrupolo^ samente ridotta, che non contiene se non ciò che è immediatamente a l servizio del pensiero di fo n d o . M i piacerebbe molto farla pubblicare, ma non so ancora dove (GB V, 480 sg.). E alla fine di marzo in una lettera a Horkhtìbirer, scrisse: Il testo che L e trasmetto è tratto da uno dei pochi libri pubblicati da Jochmann mentre era in vi ta; gli altri non mi sono accessibili. Usci anonimo, emné tutto ciò che questo autore fece pubblicare. [ ...] I l saggio «Regressi della poesia», che si trova in questo volume, comprende settanta pagine .L am ia redazione lo riduce, s 'intende senza aggiunte, sen za interventi e senza spostamenti, a una minima frazione delle dimensioni originarie. Probabilmente la sua forza risulta ulteriormente accresciuta dal venir meno d ì tutto ciò che non serviva immediatamente all'idea di fo n d o . D el resto il testo parla da sé,
564
Scritti
nel suo contenuto, nello stile, nelle formulazioni. Comprenderà come io lo abbia let to con il batticuore. [ ...] Occorre che Le dica quanto sarei felice se Lei volesse con cedere un posto nella rivista a questo testo oggi introvabile, ieri incomprensibile? (GB V, 491 sg.) E il giorno dopo, il 29 marzo 1937, in una lettera a Margarete Steffin definì Jochmann un uomo che tra l ’illuminismo e Marx si colloca in un luogo che sinora non è ancora stato possibile fissare (GB V, 503). Horkheimer si dichiarò subito disposto a pubblicare il testo di Jochmann sul la «Zeitschrift fiìr Sozialforschung» e suggerì a Benjamin di scrivere l’introdu zione: «In particolare La ringrazio di avermi mandato il saggio di Jochmann da Lei rivisto sui regressi della poesia. Tutti qui ne siamo stati profondamente col piti. Singole formulazioni sono geniali. Se non vogliamo distruggerne il caratte re, nella rivista il documento può essere pubblicato soltanto se Lei stesso scrive un’introduzione di carattere teorico. [...] Propongo che, allacciandosi al Suo ar ticolo sull’opera d ’arte nell’epoca della sua riproducibilità meccanica, scriva un’in troduzione di principio. D eve risultare evidente che U saggio di Jochmann viene pubblicato per m otivi teorici e non storici. Come sa, è Marcuse che raccoglie i documenti suUa preistoria della dialettica materialista, ed è probabile che in qno o due anni pubblicheremo una raccolta di testi. Possediamo quindi pezzi di va lore e relativamente sconosciuti in numero non irrisorio. D ato che non saremo in grado di pubblicare i Regressi della poesia prima del terzo fascicolo di que st’anno, Lei avrà comodamente tempo di scrivere alcune pagine sul significato della tesi sviluppata da Jochmann» (Max Horkheimer, Gesammelte Schriften, a cura di Alfred Schmid e Gunzelin Schmid Noerr, voi. XVI: Briefe 193J-1940, Frankfurt am Main 1995, pp. 112 sg.). Benjamin informò Adorno della reazio ne di Horkheimer: Max ha accolto lo Jochmann proprio come ci auguravamo. Mi ha incaricato di scrivere un 'introduzione a l saggio. Nelfrattempo ho scovato altro ma teriale interessante sull'autore (GB V, 513). E allo stesso Horkheimer rispose: So no molto felice dell’accoglienza che il saggio di Jochmann ha trovato presso di Lei. A l signor Pollock a Ginevra ne ho mandato un estratto; il suo proposito era di leg gerlo in nave, e cosi spero che anche per lui nel frattempo la figura di Jochmann ab bia preso vita. Per il resto m i sto accingendo a seguirne ulteriormente le tracce; cer cherò di procurarmi dalla Germania tramite il prestito intemazionale una fonte dal la quale m i aspetto m olto, i «Livlàndische Beitràge» di V. Bock. [...] Non occorre che Le dica con quanta gratitudine accolgo il Suo accenno alla possibilità di collega re questo saggio a l mio lavoro su ll’«Opera d'arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica» (GB V, 517) Contemporaneamente sembra che anche Margarete Steffin, la collaboratrice di Brecht, avesse mostrato interesse per una pubblicazione del testo di Jochmann sulla rivista «Das W ort». Benjamin le rispose: La mia gran de scoperta, lo Jochmann, sarà sicuramente pubblicata;m a non su «Das W ort». In sieme alla mia introduzione, i l saggio risulterebbe troppo esteso. [Willi] Bredel m i ha appena fa tto pervenire una risposta negativa a causa proprio delle dimensioni per r«O pera d'arte nell'epoca della sm riproducibilità tecnica» (GB V, 521). Benjamin iniziò subito a redigere il testo introduttivo e all’inizio di maggio del 1937 scrisse ad Adorno di avere trovato nuovo materiale per l ’introduzione (GB V, 523). N el corso di giugno era pronta una prima stesura che non ci è pervenu ta; il 10 luglio Benjamin chiedeva informazioni ad Adorno, il quale era stato a N ew York nella seconda metà di giugno: Max ha letto l'introduzione a jochmann? (GB V, 555). Horkheimer pregò Benjamin di rivedere U testo: «Attualmente stia mo valutando se e come pubblicare lo Jochmann in uno dei prossimi fascicoli del la rivista. Da un lato siamo convinti, come Lei, che si tratti di pensieri impor tanti, daU’altro sino a oggi non abbiamo mai pubblicato testi vecchi. N on po
Note
565
trebbe scrivere un’introduzione dal punto di vista non tanto deEo storico quan to della teoria filosofica? Penso che potrebbe collegare la posizione dijochmann alla nostra, in particolare magari alla posizione del Suo lavoro sulla riproduzio ne. In questo modo potremmo affrontare chi ci chiedesse perché pubblichiamo proprio questo documento dimenticato, mentre altri, che hanno altrettanto o ad dirittura maggiormente a che vedere con il nostro punto di vista, restano esclu si. La pubblicazione si presenterebbe cosi nel contesto del lavoro teorico che Lei in particolare rappresenta da.noi» (M. Horkheimer, Gesammelte Schrìften cit., voi. XV, p. 269). Benjamin respinse la richiesta di Horkheimer, e prese invece in considerazione un’aggiunta: I l significato del saggio di Jochmann mi sembra dif ficilm ente isolabile dalle condizioni della sua genesi. In esso, k coscienza della libertà borghese dei tedeschi trova la strada per abbandonarsi, nella sua esistenza oscura, a un sogno che sarebbe stato impossibile sognare sotto il cielo meridionale della rivoluzio ne francese. L ’autenticità di questo testo è inscindibile dalla sua natura di prolepsi. Q ui, forse per la prima volta, compare la riflessione sui lim iti storici che l ’umanità potrebbe imporre a ll’arte. La forma in cui questo accade è quella di un monologo che non prevede interruzioni e non ha la speranza di un 'eco. Questi fa tti m i fanno sembrare rischioso riallacciare a questo testo problematiche attuali 0 personali. Per non parlare della difficoltà compositiva che implica integrare questo blocco erratico in una struttura di pensiero. N el mìo lavoro sull’«Opera d ’ar te nell’epoca della sua riproducibilità tecnica» riconosco senza dubbio un m otivo che potrebbe far da tramite a una riformulazione d el saggio di Jochmann. Si tratta del mo tivo del decadimento dell’aura. Negli ultimi tempi proprio su questo punto ho cerca to nuove prospettive, e spero con successo. Ma esse non mi mettono in condizione di comprendere la prospettiva secolare di Jochmann che dall’epica omerica va fin o a Goethe. Temo che proprio in questa estensione risieda l ’incomparabile originalità di Jochmann, con la quale non si può qui entrare in immediata concorrenza senza mo strare troppo chiaramente a l lettore quanto poco a noi, sotto il nostro cielo più chia ro, e per di più gelido, sia concesso sognare. Talvolta è opportuno far conoscere a l lettore senza tanti convenevoli le difficoltà incontrate dall’autore. Questo mi porta alla domanda: non dovrei forse cercare ài in tessere n ell’introduzione che Lei ha davanti un breve paragrafo dedicato alle suddet te riflessioni? La sua funzione sarebbe di informare il lettore della «force majeure» che di fronte a questa trattazione rimanda proprio l ’interesse filosofico integro a l com mento storico. Per questa via traversa stabilirei effettivamente il legame della tratta zione con il lavoro sulla riproduzione e allontanerei da lei l ’apparenza del mero inte resse storico (GB V, 623 sg.). Horkheimer accettò la proposta e il 17 dicembre
1937 rispose; «Sono d’accordo che nell’introduzione al saggio dijochmann in serisca il paragrafo prospettato. Avrà probabilmente sotto mano una copia del l’introduzione. Le sarei grato se producesse un testo valido comprendente l’ag giunta e lo mandasse qui. Nel prossimo fascicolo il saggio non potrà comunque essere accolto, dato che abbiamo già fin troppo materiale che chiede di essere pubblicato alla svelta» (M. Horkheimer, Gesammelte Schriften cit., voi. XV, pp. 339 sg.). Ma questa lettera non raggiunse Benjamin: [ ...] è doppiamente spiace vole che la lettera che Lei mi ha indirizzato il 1 7 di dicembre sia andata perduta .[...J Forse [ ...] conteneva anche una replica alla mia osservazione sui Suoi suggerimenti ri guardo a ll’introduzione allo Jochmann. L e sarei grato se, nella Sua prossima lettera, tornasse sulla questione (GB VI, 21 sg.). L’i i febbraio 1938 Benjamin potè co
municare di avere ricevuto una copia della lettera smarrita e che si sarebbe oc cupato dell’introduzione [ ...J subito dopo aver terminato il saggio per [Ferdinand] Lion (GB VI, 30). Non è possibile stabilire con precisione quando sia stato de
566
Scritti
finitivamente terminato il lavoro, ma la sua parte principale si trovava già a New York ai primi di agosto del 1938. Da una lettera del 3 agosto si evince che Benja min aveva intenzione di inserire a posteriori formulazioni di August Ludwig Hiilsen e Marx, ed effettivam ente nel dattiloscritto manca ancora la citazione da Hulsen riscontrabile nel testo stampato; è dunque probabile che la versione dat tiloscritta sia stata conclusa prima dell’agosto 1938. Nella lettera a Horkheimer del 3 agosto 1938 si legge: N el suo «Montaigne» [cfr. Max Horkheimer, Montaig ne unà die Funktion der Skepsis (Montaigne e la funzione dello scetticismo), in «Zeitschrift fiir Sozialforschung», 7 (1938), pp. 1-54] la frase secondo cui la fe li cità è «una condizione reale dell’uomo» m i ha ricordato Jochmann. D i recente, da un lato nelle lettere d el romantico Hiilsen, dall’altro negli scritti giovanili di Marx mi sono im battuto in formulazioni che seguono chiaramente i contorni della tradizione rivoluzionaria nella borghesia, di cui nell’introduzione a Jochmann ho cercato di mi surare l'arco che si estende da Vico a Marx. Potrei comprèndere questi passi nell’in troduzione e, dopo il mio ritorno, metterli a Sua disposizione in qualsiasi momento {GB VI, 152 sg.). La pubblicazione fu rimandata poi fino ai primi di gennaio del 1940. NeU’?igosto 1939 Benjamin chiese a Horkheimer di riferire ad Adorno di essere asso lutamente d ’accordo con le sue proposte redazionali riguardo allo Jochmann (GB VI, 313; di cosa si trattasse non è però dato sapere) e poco dopo, in una lettera allo stesso Adorno scrisse: E per concludere, caro Teddie, La voglio ringraziare per ave re accolto il mio Jochmann nel numero speciale che si sta preparando [della «Z eit schrift fiir Sozi^orschung»; il fascicolo conteneva, oltre all’introduzione. Die Juden und Europa (Gli ebrei e l ’Europa) di Horkheimer e i Vragmente ùber Wag ner (Frammenti su Wagner) di Adorno (GB VI, 317; L, 387)]. Benjamin diede la notizia della pubbUcazione a Scholem l’i i gennaio 1940: È uscito ultimamente il numero doppio della rivista dell'istituto, che inaugura il 1939. Vi troverai due lun ghi saggi miei. Naturalmente ti manderò gli estratti, non appena li avrò (GB VI, 380; TU, 300). N el febbraio 1940 Werner Kraft si rivolse a Horkheimer reclamando per sé la priorità della scoperta di Jochmann e chiedendo che fosse pubblicata una di chiarazione in tal senso. Kraft e Benjamin si erano conosciuti già nel 1915 e tra i l i 9 i 5 e i l i 9 2 i intrattennero «un carteggio a tratti intenso nel quale [Benja min] si esprimeva in modo particolareggiato soprattutto a proposito di questio ni letterarie, tanto che pensò addirittura di servirsene [...] come base per una se rie di “lettere sulla letteratura recente”. Q ueste lettere sono andate perdute in seguito a circostanze particolarmente sfortunate» [Scholem II, 168 sg.). N el 1921 il rapporto si interruppe e fu riallacciato solo nel 1933, quando i due, dopo es sersi casualmente incontrati alla Bibliothèque Nationale, ripresero a frequentar si. Dopo un ulteriore intervallo si rividero alla fine del 1936 o al principio del 1937, sempre a Parigi; poi ancora una volta interruppero i rapporti. Kraft ri vendicava di avere richiamato l ’attenzione del suo interlocutore su Jochmann du rante il loro secondo incontro a Parigi. Una circostanza a torto negata da Benja min, come si deduce dalla lettera a Lackner del 16 marzo 1937, nella quale asse riva di avere conosciuto il nome di Jochmann solo tre settimane prima. Kraft affermava inoltre di avere ricevuto da Benjamin assicurazione che non avrebbe pubblicato nuUa su Jochmann prima di lui, una circostanza anche questa recisa mente negata: Les développements auxquels je me livrais le laissant peut-ètre entrevoir la possibilité q u ’un jo u rje m ’expliquerai sur Jochmann il me demanda de n ’en rien faire, se re'clamant de la priorité de sa découverte. Je lui fis observer que d ’une part ma connaissance de Jochmann ne lui devait rien.Je lui dis en méme temps q u ’u-
Note
567
ne priorité dans la lecture d ’un texte imprimé, si rare soit-il, me paraissait m e notion extravagante. Quant à ma fameuse «promesse» de n’y pas toucher, qu ’ilf it dès alors entrer en jeu, je lui rappekis qu elle se bom ait à ma déclaratìon q u ’ayant espéré un moment de me servir de documents épistohirs de Jochmann pour un livre à m ai je m ’en étais désintéressé vu les difficultés (GB VI, 427 sg.). Da un lato è difficile da re torto a Benjamin quando afferma che, di fronte a un testo pubblicato, non è lecito parlare di priorità della lettura. Il fatto che ritenesse di doversi giustifica re dettagliatamente con Horkheimer lascia però presumere che il nocciolo dell’« af faire» era se avesse o meno fatto a Kraft la promessa di non scrivere sul tema. Poiché qui la parola dell’uno sta contro quella dell’altro, la controversia proba bilmente non potrà essere risolta in termini oggettivi. Horkheimer e la «Zeitschrift fiir Sozialforschung» non si occuparono più delia questione, anche a cau sa dell’imminenza della guerra, mentre Adorno in seguito fu persuaso che i rim proveri di Kraft fossero giustificati. Q uest’ultimo aveva intenzione di pubblicare «una selezione delle Sttliibungen [Esercizi di stile] di Jochmann con una breve in troduzione» già «nel 1933, nel quinto fascicolo della rivista “Der Sumpf”, edi ta a Berlino da W ilhelm Kiitemeyer»; il fascicolo era ormai composto quando «dovette essere distrutto in seguito a un attacco alla tipografia» (cfr. Cari Gu stav Jochmann, D ie Riickschritte der Poesie und andere Schrìften, a cura di W er ner Kraft, Frankfurt am Main 1967, p. 206). Oltre all’antologia del 1967 appe na citata, nel 1972 Kraft pubblicò finalmente anche la sua importante monogra fia (cfr. Werner Kraft, K arl Gustav Jochmann und sein Kreis. Zur deutschen GeistesgeschichtezwischenAufklarungundVormàrz, Munchen 1972). Se oggi Joch mann non è più tra le figure dimenticate della storia delle idee tedesca, questo si deve tanto al grande saggio di Benjamin quanto ài lavori di Kraft.
SOGNO d e l l ’ i i - i 2 o t t o b r e
1939
Rève du 11-12 octobre 1939 (GS VI, 540-42). Pubblicazione postuma. Benjamin raccontò il sogno per la prima volta a Gretel Adorno, in una lette ra del 12 ottobre 1939 (cfr. GB VI, 341 sg.), scritta dal campo di internamento nei pressi di Nevers in cui era detenuto dalla metà di settembre. Il passo che in troduce il verbale dice: ma tris chère j ’ai fa it cette nuit sur la p a ilk un rève d ’une beauté telle que je ne resiste pas à l ’envie de le raconter à toi. I l y a si peu de choses belles voire agréables, dont je puis t ’entretenir. - C 'est un des rèves comme j ’en ai peut-ètre tous h s cinq ans et qui sont brodés autour du m o tif «lire». Teddie se souviendra du ròle tenu par ce m otif dans mes réfkxions sur la connaissance. La phrase que j ’ai distinctement prononcé vers la fin de ce rive se trouvait ètre en frangais. Raison doublé de te faire ce récit dans la m im e langue. Le docteur Dausse qui m'accompagne dans ce rève est un ami qui m ’a soigné au cours de mon paludisme (GB VI, 341). Il citato docteur Dausse compare già nel 1930, nel Diario parigino (cfr. Scritti rV , 66-84) dove è però indicato solo con l’iniziale signor D ., che viene de cifrata come Dausse in Serata con Monsieur A lbert (cfr. Scritti IV, 20-21). Stra namente, nella conferenza radiofonica Teste parigine (cfr. Scrìtti IV, 24-30), una sorta di lavoro preparatorio al Diario, Benjamin ripete la frase su Fargue usando le stesse parole, rivolto però non a Dausse, ma a una vicina. Dausse è probabil mente identificabile con il dottor Camille Dausse che, come si dice nella citata lettera a Gretel Adorno, lo avrebbe curato dalla malaria nell’autunno del 1933.
568
Scritti
APPUNTO s u BRECHT
Notìz uber Brecht (GS VI, 540). Pubblicazione postuma. L’appunto si riallaccia ai Commenti a poesìe di Brecht (cfr. sopra, pp. 270 sgg.). Heinrich Bliicher (1899-1970), il compagno di Hannah Arendt che Benjamin fre quentò spesso nel suo ultimo periodo parigino, fu storico della cultura e filosofo. Dal 1919 al 1934 circa, fece parte del cosiddetto gruppo Brandler della Kpd; ne gli anni venti fu giornalista a Berlino e tenne conferenze alla Hochschule fiir Po litile. Emigrò a Praga nel 1933, nel 1934 a Parigi e nel 1941 negli Stati Uniti. Pur non avendo quasi scritto e pubblicato, insegnò storia dell’arte alla N ew School for Social Research di N ew York, e dal 1952 al Bard College, Annandale-onHudson, N .Y . Arnolt Bronnen (1895-1959), scrittore e drammaturgo, divenne famoso con la pièce espressionista Vatermord [Parricidio]. I romanzi O S. (1929) e Rojibach (1930) mostrano un Bronnen affiliato all’estrema destra. Tra lui e Benjamin era no intercorsi rapporti di carattere personale durante gli anni della Jugendbewep n g . Negli anni venti Bronner era stato amico di Brecht, poi di Ernst Jiinger, e infine camerata nazista in uniforme; dopo la guerra fu influente critico teatrale nella Ddr.
JEAN ROSTANB, EREDITARIETÀ E RAZZISMO
[Recensione:] Jean Rostand, Héréditéet racìsme, Gallimard, Paris 1939, 128 pp. (GS III, 586 sg.). Pubblicazione postuma. Il biologo Jean Rostand (1894-1977), lavorò tra l ’altro sugli anfibi e su pro blemi dell’evoluzione; nel 1959 fu eletto all’Académie fran9aise. Tra le sue nu merose pubblicazioni: L ’évolution des espèces [L’evoluzione, 1932], Science et génération [Scienza e generazione, 1940], L ’atomisme en biologie [L’atomismo in biologia, 1956], Pensées d ’un biologiste [Pensieri di un biologo, 1939] e Pages d ’un moraliste [Pagine d’un moralista, 1952]. Il testo originale è in lingua francese.
1940
HENRI-IRENEE MARROU, SAINT AUGUSTIN ET LA FIN DE LA CULTURE ANTIQUE
[Recensione:] Henri-Irénée Marrou, Saint Augustin et la fin de la culture anti que, E. de Boccard, Paris 1938, (GS III, 587-89). Pubblicazione postuma. A suggerire una possibile datazione di questa recensione rimasta inedita è un accenno in una cartolina scritta a Karl Thieme il 10 febbraio 1940: A van tde terminer je voudrais vous signaler un livre qui m ’a assez longuement retenu. Il est en effe t remarquarble. C ’est une thèse de Henri-lrénée Marrou, couronné par l ’académie des inscriptions : Saint Augustin et la fin de la culture antique. Le livre met en avant une notion très fructeuse de la «décadence» romaine - au point de rappeler R ie g lp a rici,p a r là (GB VI, 395). Lo storico dell’antichità Henri-lrénée Marrou (1904-77) fu attivo anche co me musicologo con lo pseudonimo di «Henri Davenson» e collaborò con Em manuel Mounier alla rivista «Esprit». Durante la seconda guerra mondiale par tecipò alla résistance; divenne professore alla Sorbona nel 1945. Fra i suoi libri: Histoire de l ’éducation dans l ’A ntiquité [Storia dell’educazione nell’antichità, 1948], Théologie de l ’histoire [Teologia della storia, 1968] e Patristique ethumanisme [Patristica e umanesimo, 1976].
[su s c h e e r b a r t ] Sur Scheerbart (GS II/2, 630). PubbUcazione postuma. Benjamin rivide questo testo (scritto probabilmente già alla fine degli anni trenta) per Adrienne Monnier, che aveva intenzione di pubblicarlo nella sua «Gazette des Amis du Livre». «Les petites dimensions de la Gazette - scrisse la Mon nier a questo proposito anni dopo - ne me permettaient pas de donner des textcs de plus de deux ou trois pages [...] J’avais néanmoins l’intention d ’y passcr iiiic note sur Paul Scheerbart que Benjamin avait rédigée pour illustrer ccrliiinc-s de nos conversations. Cette note est curieusement en harmonie avec l'itlif-f qui 11 ins piré à Jules Romains son conte Violation defrontières, mais Romaiii.s n'fii pus t-ii connaissance, car elle n’a pas quitté mes tiroirs, pas plus qn'uiic ('•Imlf ,siir Hachofenqu’il [ossia Benjamin] m’avait également donnéc | ... IJ’mirai.s pii à la longiie trouver une solution, mais nous étions en 1940, avanzimi i» uraiids pus vcrs la défaite» (Adrienne Monnier, Note sur Walter Benjamin | Appiinli su Walter Benja min], in «Mercure de France», r° luglio 1952 |n. 1(1^7!, pp. 452 sg.). Come spe-
570
Scritti
cifica un passo dei diari della Monnier (21 maggio 1940), all’epoca si era tratta to, di «revoir avec Benjamin note ancienne sur Scheerbart pour remplacer étude sur Bachofen» (Adrienne Monnier, Trois Agendas, [s. 1.] i9 6 0 , p. 28). Paul Scheerbart (1863-1915), poeta tedesco, autore di romanzi fantastici e li rico pre-espressionista; Benjamin ne conobbe i libri tramite Scholem nel 1916 e li ammirò per tutta la vita. Sull’opera dell’autore scrisse non meno di tre contri buti: una prima e una seconda critica a Lesabéndio nonché, in francese, la pre sente Note. A noi sono pervenuti solo il primo e l ’ultimo, mentre il secondo, e probabilmente più importante, il saggio Der wahre Politiker [Il vero politico] (che Benjamin chiamava anche Prolegomem zur ztoeiten Lesahéndio-Kritìk [Prolegomena alla seconda critica di Lesabéndio]), non si è conservato.
UNA LETTERA DI WALTER BENJAMIN SU LO SGUARDO D I GEORGES SALLES
Une Lettre de W alter Benjamin au sujet de «Le Regard» de Georges Salles (GS III, 592-93). Prima pubblicazione: «G azette des Amis des Livres», (Paris), mag gio 1940. Prima di recensire il volume di Salles nella forma di una lettera a Adrienne Monnier, Benjamin ne parlò dettagliatamente in una missiva a Horkheimer del 23 marzo 1940 - l ’unico dei Résumés sur la littérature frangaise redatto in france se - che già contiene m otivi e formulazioni essenziali del testo pubblicato (cfr. GS III, 589-92, nonché GB VI, 418-20). Georges Salles (1889-1966), storico dell’arte specializzato in arte orientale; con servatore per l ’arte asiatica al Museo del Louvre, direttore del Museo Guimet dal 1941, fra il 1945 e il 1957 direttore generale dei musei francesi. Accanto ^ L e re gard [Lo sguardo, 1939] Salles pubblicò tra l’altro Symbolism'’ cosmique des monuments religìeux [Simbolismo cosmico dei monumenti religiosi, 1953] e A u Louvre, scènes de la vie du musée [Al Louvre. Scene dalla vita del museo, 1950]; insieme ad André Malraux curò la raccolta L ’Univers des formes [L’universo delle forme].
SUL CONCETTO DI STORIA [ a p p e n d i c e : Appunti sul
tema]
tiberden Begriffder Geschichte (GS I/2, 592-95). Prima pubblicazione; Walter Benjamin zum Gedàchtnis, [a cura dell’] Institut fiir Sozialforschung, [Edizione ci clostilata, Los Angeles] 1942, pp. 1-16. Aufzeichnungen zum Thema (GS I/3, 1229-52). Pubblicazione postuma. Una prima menzione diretta su questo lavoro si trova nella lettera che Benja min scrisse a Horkheimer il 22 febbraio 1940: ]e suis désoléque les circonstances ne me permettent pas de vous tenir, pour l ’instant, aussi étroitement au courant de tous mes travaux que je le voudrais et que vous ètes en droit de l ’exiger. Je viens d ’achever un certain nombre de thèses sur le concept d ’Histoire. Ces thèses s ’attachent, d ’unepart, aux vues qui se trouvent ébauchées auch chapitre Id u «Ftichs». Elles doivent, d ’autre part, servir comme armature théorique au deuxième essai sur Baudelai-
N ote
571
re. Elles constituent une première tentative de fixer un aspect de l ’histoire qui doit établir une scission irrémédiable entre notre faqon de voir et les survivances du positivisme q u i,à mon avis, démarquent sì profondement mème ceux des concepts d ’Histoire qui, en eux-mèmes, nous soni les plus proches et les plus familiers. Le caractère dépouillé que j ’ai dù donner à ces thèses me dissuade de vous les communiquer telles quelles. Je tiens toutefois à vous les annoncerpour vous dire que les études historiques auxquelles vous me savez adonné ne m ’empèchent pas de me sentir sollicité aussi vivement que vous et les autres amis là-bas par les problèmes théoriques que la situation mondiale nous propose inéluctahlement. J’espère q u ’un reflet des efforts que je continue à consacrer, au caeur de ma solitude, à leur solution, ira vous parvenir à travers de mon «Baudelaire». - L ’élaboration de ces théses m ’ayant orienté de fagon impérieuse vers la suite du «Baudelaire», je vous demande la permission d ’ajoumer l ’exécution de mon projet quant à «Rousseau et Gide» (GB VI, 400 sg.). Già qual che tempo prima, il 10 febbraio 1940, Gretel Adorno aveva scritto a Benjamin: «W hen I was in Paris for thè last time in May 1937, I remember I was at supper together with Sohn-Rethel and Teddie when you explained to us your theory of progress. I would be very grateful if you could send me some notes of it if you bave some» (cfr. GS I/3, 1226). Benjamin rispose tra la fine di aprile e i primi di maggio: Per quanto concerne la tua richiesta di appunti che possano risalire alla con versazione sotto gli alberi dei marroniers, mi è giunta in un momento in cui quegli ap punti mi occupavano la mente. La guerra, e la costellazione che l ’ha provocata, mi hanno indotto a mettere per iscritto alcune riflessioni che posso dire di avere serbato in me, anzi di avere anche protetto da me stesso per almeno vent’anni. Questo è an che il motivo per cui persino a voi ho concesso solo di gettarvi un fuggevole sguardo. La conversazione sotto i marroniers fu una breccia in questi vent’anni. Ancora oggi Te li consegno più come un mazzetto di erbe sussurranti messe insieme in passeggiate meditative che come una raccolta di tesi. In più di un senso il testo che riceverai è ri dotto . Non so in che misura la lettura Ti possa sorprendere o, cosa che non vorrei, renderTi perplessa. In ogni caso vorrei richiamare particolarmente la Tua attenzione sul la diciassettesima riflessione ;è quella che dovrebbe far riconoscere il nesso latente, ma deciso, di queste considerazioni con i miei lavori precedenti, in quanto si esprime suc cintamente sul metodo di questi ultimi. D el resto le riflessioni, per quanto inerisca lo ro il carattexe dell'esperimento, non servono soltanto metodologicamente a preparare un seguito al «Baudelaire». Esse mi fanno supporre che il problema del ricordo (e del l ’oblio), che vi appare a un altro livello, mi terrà occupato ancora per molto tem po. Non occorre che ti dica che nulla mi è più lontano d ell’idea di una pubblicazione di questi appunti (per non parlare di una pubblicazione nella forma in cui Ti stanno da vanti) . Essa spalancherebbe porte e finestre a esaltati fraintendimenti [...] Vi arriva in questi giorni il manoscritto di «Berliner Kindheit um neunzehnhundert». Custodite lo per favore. E consolatevi se possibile con esso del fatto che trattengo ancora per un poco le tesi annunciate» (GB VI, 435-37). Il 5 maggio - le truppe tedesche ave vano occupato Danimarca e Norvegia - Benjamin comunicò anche a Stephan Lackner: Malgré tout je travaille fermement. J’ai terminò un petit essai sur le concept d ’histoire, un travail inspiré non seulement par la nouvelle guerre mais par l ’expérience entière de ma génération qui aura été une des plus éprouvées que l ’histoire a jamais connues (GB VI, 4 4t). Due giorni più tardi poi Benjamin tornò ad an nunciare ad Adorno l ’invio imminente del manoscritto delle Tesi'. Non Le na scondo che non ho ancora potuto dedicarmici [al nuovo testo su Baudchiircl con l ’intensità desiderata. Una delle cause principali è statò il lavoro sulle «Tasi», di cui nei prossimi giorni riceverà alcuni frammenti. Queste dal canto loro costituiscono una certa tappa delle mie riflessioni sul seguito del «Baudelaire» (GB VI, 446 sg.; L,
572
Scritti
400). Allora Adorno non ricevette più i «frammenti»: U testo pervenne all’is ti tuto per la Ricerca Sociale soltanto nel giugno del 1941, inizialmente sotto for ma del manoscritto in possesso d i Hannah Arendt; poco dopo, in agosto, Mar tin Domke consegnò in due valige gran parte del lascito di Benjamin, tra cui an che diversi dattiloscritti del testo. Il fatto che Benjamin nel 1940 parlasse deUe «tesi» come di riflessioni che
posso dire di avere serbato in me, anzi di avere anche protetto da me stesso per alme no vent’anni e per questo motivo celate persino agli Adorno, non signUica che il testo, o anche solo parti di esso, sia stato scritto già molti anni prima. È vero che l ’interesse di Benjamin per le tematiche di filosofia della storia risale al periodo degli studi universitari, ed è altrettanto vero che i lavori preparatori durarono a lungo (cominciarono al più tardi nel 1937, all’epoca della stesura di Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico): la stesura vera e propria, tuttavia, cominciò al più presto alla fine del 1939, probabilmente solo all’inizio del 1940. Le Tesi rapjresentano l’ultimo lavoro in qualche modo concluso di Benjamin. Lo conferma a sorella Dora in una lettera ad Adorno del 1946: «Sono stata particolarmente felice di trovare nella rivista l ’ultimo lavoro di Walter, che mi pare particolar mente importante e che già avevo inutilmente cercato. Ancora oggi ho nell’o recchio U tono, la voce, con cui Walter mi dettò il lavoro: nell’ultimo periodo a Parigi ho lavorato spesso come sua segretaria» (GS I/3, 1227). La pubblicazio ne citata da Dora, intitolata 'Walter Benjamin zum Geàachtnis, usci in forma ci clostilata nella primavera del 1942, probabilmente in maggio o in giugno, ed è presumibile che non sia mai stata distribuita in libreria. La prima vera pubbli cazione delle tesi, risale perciò al 1950, quando Adorno, da poco rientrato dal l ’esilio, ne curò un’edizione in cui il testo era accompagnato dalla sua Charakteristik Walter Benjamins [Ritratto di Walter Benjamin] (cfr. «D ie N eue Rund schau», 61 [1950], pp. 560-570 [fase. 4]). Stando ad Adorno «le tesi Sul concetto di storia riassumono in un certo senso le riflessioni gnoseologiche [...] il cui sviluppo accompagnò quello del progetto sui Passages» (Adorno, 22). N el maggio del 1935, quando grazie alla stesura delVexposé Parigi, la capitale del xrx secolo il lavoro al Passagenwerk entrò in un nuo vo stadio (GB V, 83; L, 280), in una lettera a Scholem Benjamin parlò per la pri ma volta della necessità di sviluppare per il nuovo libro una teoria della cono scenza autonoma: Per il resto cedo talvolta alla tentazione di raffigurarmi delle
analogie con il libro sul Barocco nella costruzione interna, che quanto alla costru zione esterna se ne allontanerebbe invece molto. [...] Se il libro sul Barocco mobili tava una propria teoria della conoscenza, ciò accadrebbe almeno in uguale misura per i Passages, sebbene non riesca ancora a vedere se essi trovino una rappresentazione au tonoma e in che misura io riuscirei a fornirla (GB V , 83; L, 280). D ue settimane più tardi, in una lettera ad Adorno scrisse : L 'exposé, che non rinnega in alcun pun to le mie concezioni, naturalmente non ne è in tutte Vequivalente perfetto. Nel libro sul Barocco l’esposizione compiuta delle fondamenta gnoseologiche è succeduta alla loro conferma nelmaterìale trattato; lo stesso accadrà anche in questo caso. Con ciò non voglio tuttavia assicurare a priori che anche questa volta essa si configurerà come un capitolo a sé stante - posto alla fine o al principio. Questo problema rimane aper to (GB V , 98; L, 289). Delle tesi di filosofia della storia Benjamin non scrisse al lora nemmeno una riga. Le riflessioni di carattere gnoseologico annotate in quel periodo furono affidate alla cartella N del manoscritto dei Passages, intitolata Ele menti di teoria della conoscenza, teoria delprogresso (cfr. Scritti IX, pp. 510-49); la critica di principio della teoria del progresso entrò più tardi a far parte dei con tenuti essenziali delle tesi.
Note
573
Fu nel saggio Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, concluso all’inizio del 1937, che Benjamin prese esplicitamente in esame il tema della dialettica stori ca, attribuendo al materialismo storico il compito di «spazzolare contropelo» l’i dea comune di storia della cultura. Nelle tesi Sul concetto ài storia Benjamin ri prese (anche alla lettera) singoli passi di questo testo. La critica delle teorie tra dizionali del progresso espressa nelle tesi sembra essere stata oggetto della riflessione di Benjamin in particolare tra la fine del 1938 e l ’inizio del 1939. Il 9 dicembre 1938, ad esempio, in una lettera ad Adorno a proposito del suo sag gio \]ber den Vetischcharakter in derMusik und die Regression des Hòrens [Sul ca rattere di feticcio in musica e la regressione deU’ascolto] (cfr. Theodor W . Ador no, Gesammelte Schriften, voi. XIV: Dissonanzen. Einleitung in die Musiksoziologie, Frankfurt am Main 1997, p. 50 [trad. it. Dissonanze, a cura di G. Manzoni, Milano i99o]) scrisse: Ciò che mi ha particolarmente colpito nella conclusione del lavoro è la riserva che vi traspare contro il concetto di progresso. Per il momento Lei motiva questa riserva quasi incidentalmente e riguardo alla storia del termine. Mi pia cerebbe arrivare a coglierne la radice e le origini. Ma non mi nascondo le difficoltà che ciò comporta (GB VI, 189 sg.; L, 375). E il 24 gennaio 1939 comunicò a Horkheimer: Mi sono occupato di Turgot e di alcuni altri teorici per mettermi sul le tracce del concetto di progresso. Affronto il progetto complessivo del Baudelaire, della cui revisione ho messo a conoscenza Teddie Wiesengrund nell’ultima lettera, dal lato della teoria della conoscenza. Con ciò assume importanza la questione del concetto di storia e del ruolo che in essa svolge il progresso. L'annientamento dell’i dea di un continuum della cultura, postulato nel saggio su Fuchs, deve avere conse guenze nella teoria della conoscenza, fra cui una delle più importanti mi sembra la definizione dei confini posti a ll’uso del concetto di progresso nella storia. Con mia sorpresa ho trovato in Lotze percorsi di pensiero a sostegno delle mie riflessioni (GB VI, 198). Quando nell’agosto del 1941 Brecht lesse le tesi Sul concetto di storia, annotò nel suo Diario di lavoro-, «walter benjamin si è avvelenato in una piccola località sul confine spagnolo. [...] leggo l’ultimo lavoro che ha mandato all’istituto di so ciologia. Me lo dà Giinther Stern [Giinther Anders], avvertendomi che è un la voro oscuro e confuso, mi sembra che abbia pronunciato anche la parola “già”. Il breve saggio si occupa della ricerca storica e può darsi che sia stato scritto do po la lettura del mio Cesare (che su b[enjamin] non aveva fatto una grande im pressione quando lo lesse a svendborg). b[...] si rivolge contro i concetti di sto ria come svolgimento, di progresso come vigorosa intrapresa di menti riposate, di lavoro come fonte della morale, di classe operaia come protégés della tecnica ecc. Irride la frase, che si sente spesso, secondo la quale c’è da meravigliarsi che una cosa come il fascismo abbia potuto fare la sua comparsa “ancora in questo secolo” (come se esso non fosse il frutto di tutti i secoli). Insomma, il breve la voro è chiaro e chiarificatore (nonostante tutte le sue metafore e il suo giudai smo), e si pensa con orrore quanto sia scarso il numero di coloro che sono alme no pronti a fraintendere una cosa del genere» (Bertolt Brecht, Diario di lavoro cit., p. 292). Fu Scholem a richiamare l ’attenzione su un altro aspetto delle lesi di Benjamin che Brecht difficilmente poteva fraintendere ma di cui lact|iie. Si tratta di quello che trova la sua espressione più limpida là dove si parla ilei poli^ tici nei quali avevano sperato gli oppositori del fascismo e che confermano la loro sconfitta col tradimento della loro stessa causa'. «Agli inizi del 1940, lU-njamin, tlimesso dal lager in cui, come quasi tutti i profughi della Cìcniiaiiia hilleriana, era stato internato dopo lo scoppio della guerra, scrisse quelle “'l'csi sulla storia” in cui si ridestava dallo shock del patto Hitler-Stalin. ('«onie risposta a quel patto le
574
Scritti
lesse allora allo scrittore Soma Morgenstern, suo compagno di sventura e vecchio conoscente» {Scholem 11, 64). G li Appunti sul tema riprodotti in appendice sono lavori preparatori e pro getti, che in parte {a quanto pare minima) vennero scartati dall’autore, in parte non poterono più essere inseriti nel testo. N on è dato sapere con certezza se que sta seconda fosse destinata a una ulteriore rielaborazione delle tesi o ad altri la vori. N el presente volume riproduciamo una selezione di questo vasto materiale che si trova per esteso in GS 1/3, 1229-52.
CURRICULUM VITAE DR. W ALTER B EI^A M IN [v i]
Curriculum V itaeD r. Walter Benjamin VI (GS VI, 225-28). Pubblicazione po stuma. Benjamin scrisse l ’ultimo dei suoi curriculum vitae, che fu allo stesso tempo l ’ultimo suo testo scritto, alla fine di lugKo del 1940 a Lourdes durante la fuga, su richiesta di Adorno che da N ew York qualche settimana prima lo aveva infor mato dei tentativi intrapresi dall’Institut fiir Sozialforschung per rendere possi bile la sua inmiigrazione negli Usa: « W e do everything possible to hurry your immigration into this cou nt^ . [...] It would be very important for us to have your curriculum vitae with a list of your publications. W ill you, therefore, please let us have both as quickly as possible» (T. W . Adorno e W . Benjamin, Briefwechsel cit., p. 440). Benjamin rispose il 2 agosto: Le trasmetto via Ginevra - questa è anche la strada che farò seguire a queste mie righe - il mio curriculum vitae. In esso ho integrato anche la bibliografia, perché qui mi mancano tutti gli strumenti per svi lupparla in modo particolareggiato (GB VI, 476; L, 408 sg.).
Indice dei nomi
Abraham, Pierre, 268, 332, 532, 542. Abraham a Sancta Clara, pseudonimo di Johamies Ulrich Megerle, 275. Adorno, Gretel, vedi Karplus Adorno, G retd. Adorno, Theodor Wiesengrund, vin, xi, xn, xm, XIV, xv, xvn, xvm, 9,15, 234 e n, 258, 298, 523, 526, 531, 533, 535, 539-42, 544,545 e n, 549, 550, 553-56, 560-64, 566, 567, 5 7 1 -7 4 Agamben, Giorgio, 523. Agostino, Aurelio, santo, 473, 474. Aiìly, Pierre d’, cardinale, i n . A assonde Grandsagne, J.-B.-F.-E., 104 n. Alain, pseudonimo di Eime-Auguste Char tier, 399 e n. Alighieri, Dante, vedi Dante Alighieri. AUemagne, Henry-René d ’, 169 n. Altmann, Hans, 91. Anders, Giinther, pseudonimo di Giinther Stern, 573. Andler, Charles, 538. ApoUinaire, Guillaume, 160, 210. Aragon, Louis, 26 n, 80, 519. Archiloco, 406. Arendt, Hannah, xrv, xv, xvm, 568, 572. Aristotele, 89, 354. Amheim, Rudolf, 315 n, 324 n. Arnoux, Alexandre, 312 e n. Aron, Max, xvi. Aron, Raymond, xm, 416. Arp, Jean (Hans Arp), 326. Asja, vedi Lacis, Asja. Atget, Eugène, 311. Audisio, Gabriel, 255 n. Auerbach, Erich, 243. Augusto, vedi Gaio Giulio Cesare O tta viano. August Wilhelm, vedi Schlegel, August Wilhelm von. Aupick, Jacques, 103 e n. Aurevilly, Jules-Amédée d’, vedi Barbey d ’Aurevilly, Jules-Amédée. Babeuf, Francois Noél, 361, 377. Babou, Hippolyte, 127 e n.
Bachelard, Gaston, xvm. Bachofen, Johann Jakob, 13. Bachtold, Jakob, 84 e n. Bacone, Francesco (Francis Bacon), 10, 125. Baldensperger, Fernand, 322 n. Ballard, Jean, xvn, 529. Balzac, Honoré de, 7 9 , 8 3 , 1 1 7 , 1 2 0 , 1 2 5 e n, 1 2 6 e n, 1 2 7 , 1 3 1 e n, 1 5 5 e n, 1 5 6 , 158.159. 1 6 9 , i 8 j , 3 5 0 , 4 2 5 . BanviUe, Théodore de, 152 n. Barbara, santa, 21. Barbey d’Aurevilly, Jules-Amédée, 112 e n, 169 n, 224, 406 e n. Barbier, Auguste, 113, 349, 389, 390 n, 393 Barrès, Maurice, 149. Barthélemy, Auguste-Marseille, i n e n, 418 n. Basedow, Johann Bernhard, 488 n. BataiUe, Georges, xvm, 487 n, 527, 536. Baudelaire, Charles, vm, xiv, xvi, xvn, 77, 79, 96, lo i, 102 e n, 103 e n, 104 e n, 103 e n, 106 e n, 107, 108 e n, 109 e n, n o e n. Ili, 112,113 e n, 119,120 e n, 121, 122, 123 n, 125 e n, 126 e n, 127, 128 e n, 129 n, 130 n, 132 e n, 133 e n, 134 e n, 135 n, 136 n, 137,138,139 e n, 140, 141 e n, 142 e n, 143 e n, 144, 146, 148, 149 e n, 150 e n, 151, 152 e n, 153 e n, 154 e n, 155 e n, 156, 157 e n, 158 e n, 159 e n, 160 e n, 161 e n, 162-67, 168 e n, 169 e n, 170 e n, 171,172 e n, 173 e n, 174, 175 e n, 176 e n, 177, 178 e n, 179-208, 210-20, 222-27, 229, 230 e n, 231, 233, 284, 332, 343, 344, 345 e n, 346. 347 e n, 348, 349 e n, 350, 351, 378 e n, 379, 384 e n, 385, 386 e n, 387 , e n, 389, 390 e n, 391 e n, 392 e n, 393 'n , 394 . 395 397 e 399 . 4 °o e n, 401 e n, 402 e n, 403 e n, 404 e n, 405, 406 e n, 407 e n, 408 e n, 409, 411, 412 e n, 413 e n, 414 e n, 415-19. 421-29. 432436, 438, 439, 497, 508, 518, 533-35. ^
5 5 8 , 5 7 0 , 573 -
^
Bayle, Pierre, 265, 460.
5?8
Indice dei nomi
Beach, Sylvia, xvii. Beato Angelico, fra Giovarmi da Fiesole, detto, 313. Beauvoir, Roger de, 420. Becher, Johannes R., 543, 552 n. Beckmann, Max, 537. Beethoven, Ludwig van, 305. Bérain, Albert, 73-76, 529, 537. Behrens, Eduard, 543. Benda, Julien, 234-36, 535, 536. Benjamin, Dora, xrv, xvm, x k , 572. Benjamin, Emil, 518. Benjamin, Georg, xrv. Benjamin, Stefan, xn. Benjamin, Walter, v n , v m , i x , x i , x n . x m , XIV, XV, XVI, x v n , x v m , x i x , x x , 23 n, 26 n, 41 n, 46 n, 77, 79, 213 n, 332 n, 372 n, 378 n, 410 n, 418 n, 437 n, 450 n, 451 e n, 479,480 n, 487 n, 490 n, 504 n, 511, 518 e n, 523, 525-45. 546 n, 549, 550, 551 e ^ 552, 55 3 . 554 e a. 555 ' 7 4 Benoist, Charles, 105 n, 157 n. Béranger, Pierre-Jean de, 199, 348. Béraud, F.-F.-A., 115 n. Berg, Alban, 545. Bergson, Henri-Louis, 379, 380, 400, 402, 404 n, 407 e n, 437, 438. Bernanos, Georges, 234, 236, 529, 535, 536. Bernardi, Sophie (Sophie Tieck), 70. Bertillon, Alphonse, 132. Betz, Maurice, xvi, 519. Bieber, Hugo, 396 n. Billy, André, 175 n, 385 n. Bismarck-Schòrmausen, Otto von, 257,
513-
Blake, William, 243. Blanqui, Louis-Auguste, vn, xi, 105, 106, I l o , 166 n, 177, 178,184, 191-93,197, 206, 213, 224, 226-29, 359, 441, 489, 505,508. Bloch, Ernst, 541. Bloch, Jean-Wchard, 80. Bloy, Léon, 529. Bliicher, Heinrich, 229, 467, 568. Bock, Woldemar von, 564. Bohme, Jakob, 254. Bolsche, Wilhelm, 541. Bonald, Louis-Gabriel, visconte di, 376. Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone, vedi Na poleone III. Borchardt, Rudolf, 518. Borei, Petrus, pseudonimo di Pierre-Joseph Borei d’Hauterive, 216. Bòrne, Ludwig (Louis), pseudonimo di Lob Baruch, 359, 400 e n. Bòttiger, Karl, 366. Bougjé, Célestin, 80. Bounoure, Gabriel, 144 n, 159 e n. Bourget, Paul, 165 n. Boyer, Adolphe, 157.
Brecht, Bertolt, K , XI, x n , x m , x r v , x v i, 8992, 94-100, 142 n, 195, 2ri, 218, 270, 271, 274 e n, 279-85. 292. 295, 296, 310 n, 314 n. 340. 352-57, 467, 485, 504 n, 519. 527, 532. 542. 5 4 3 . 5 4 9 . 551. 552 e n, 55 3 . 5 5 4 . 558. 5 5 9 . 564. 568, 5 7 3 Bredel, WlUi, 543, 551, 553. Brentano, Clemens Maria von, 75, 373, 446. Breton, André, 127 n, 325 n. Brod, Max, xm, 81, 82, 83 e n, 84, 85, 88,
531-
Bronnen, Arnolt, 467, 568. Bruck, Hans, xvn. BruUer, Jean, 332. Brunot, Ferdinand, 538. Bruto, Marco Giunio, 178. Bryher, pseudonimo di Eflerman, Winifred, xvn. Buber, Martin, 82. Bucharin, Nikolaj Ivanovic, vn, xn, xrv. Buchner, Georg, 84 n, 370, 444. Bùhler, Karl, 251 n. Bulwer-Lytton, Edward George, 123,124 n. Burckhardt, Cari Jacob, xix. Buret, Eugène, 108 n. Bùrger, Gottfried August, 363. Busch, Ernst, 532. Byron, George Gordon, i n , 255. Cagliostro, Alessandro di, pseudonimo di Giuseppe Balsamo, 75. CaiEois, Roger, 234 e n, 235, 530, 535, c f e n de la Barca, Pedro, 354. Calmette, Albert Léon Charles, 261. Calonne, Alphonse de, 217. Carlo Eugenio, duca del Wurttemberg,
372.
Carnap, Rudolf, 10. Caroline, vedi Michaelis. Caroline. Carus, Cari Gustav, 366. Cassirer, Ernst, 250. Cassou, Jean, 80, 519, 530. Caterina, santa, 21. Catone, Marco Pbrcio, detto l’Uticense, Cavaignac, Louis-Eugène, 147. Céline, Louis-Ferdinand, 103, 194, 236, 468. Chamberlain, Arthur NeviUe, xn. Chamisso, Adelbert von, pseudonimo di Louis-Charles-Adelaide de Chamisso de Boncourt, 338 e n, 560 n. Champfleury, pseudonimo di Jules Husson, 175 e n. Chaplin, Charles (Charlie) Spencer, 321, 325 n, 5 4 7 Chaptal, Jean-Antoine. 232. Charléty. Sébastien, 116 n, 169 n. Chateaubriand, Fran^ois-René de. 174.
Indice dei nomi Chavannes, Puvis de, 333. Chénier, André, 119. Chesterton, Gilbert Keith, 151 e n. Claudel, Paul, 177, 385, 421. Clausewitz, Karl von, 71. Cleopatra VII, regina d’Egitto, 156. Cohen, Hermaim, 250. Cohn, Alfred, xm, 550, 563. Cola di Rienzo, Nicola di Lorenzo, detto, 14. Comte, Isidore Marie Auguste Francois Xavier, 468, 495. Conrad, Joseph, pseudonimo di Józef Teodor Konrad Korzeniowski, xvni. Cook, James, 363. Cooper, James Fenimore, 126, 127. Corneille, Pierre, 106. Courbet, Gustave, 175, 196. Cousin, Victor, 162. Crépet, Eugène, 120 n, 178 n. Crépet, Jacques, 132, 153 n, 214, 224. Cromwèll, Oliver, 509. Custine, Adam Philippe de, 369. D ^ e rre, Louis-Jacques-Mandé, 115. Dau, Salvador Felipe Jacinto, 258. Dante Alighieri, 21, 94, 200, 287, 435. Daudet, Léon, 164, 165 n. Daumier, Honoré, 122,184, 218, 223,423, 424 n, 425, 426. Dausse, C a i^ e, 465, 466, 567. Davenson, Henri, vedi Marrou, HenriIrénée. Defregger, Franz, 261. Dehmel, Richard, 284. Delacroix, Eugène, 169. Delatouche, Henri, vedi Latouche, Henri de. Delàtre, Auguste, 168. Delessert, prefetto di polizia, 418. Delord, Taxile, 174 n. Delorme, Joseph, 218. Delvau, iUfred, 125,134 e n, 389, 419 e n,
425-
De Maistre, Joseph, 376, 423. Demar, Claire, rÓ9, 170 n, 171 n. Denis, Maurice, 266, 332. Derain, André, 326. Desbordes-Valmore, Marceline, 405. Descartes, René (Renato Cartesio), 10,11. Desjardins, Paul, xvi, xvn, 113 n, 344,389 e n. Deubel, Léon, 481. Dickens, Charles, 133,134,151, 481. Diderot, Denis, 10. Dietzgenjosef. 488-90, 513, 514. Dilthey, Wilhelm, 379. Dtmier, Louis, 254-56,494,495,539,540. Doblin, Alfred, xvn. Domke, Martin, 572. Dorothea, vedi Schlegel, Dorothea. Dramon, Edouard, Dtmnont, Edouard. Dreyer, Cari Theodor, 315 n.
579
Dreyfus, Robert, 556. Drumont, EdouarcC 218. Du Bois-Reymond, Emile, 249. Dubosc, Jean Pierre, 5-8, 525. Du Camp, Maxime, 152 n, 165, 166 e n. Dudow, Slatan Theodor, 91, 532,552. Duhamel, Georges, 326 e n, 327 e n. Dumas, Alexandre, padre, 116, 117, 126, 127. Dupont, Pierre, 112 e n, 113 e n, 204, 348. Durtain, Lue, 321 n. Duval, Jeaime, 508. Duveyrier, Charles, 169. Ebhardt, Bodo, 238. Eckhardt, Julius, 443. Eddington, Arthur Stanley, 85. Edison, Thomas Alva, 325 n. EKas, Norbert, xm. EUerman, Winifred, vedi Bryher. Eluard, Paul, pseudonimo di Eugène Grindel, 498. Emmerich, Khatarina, 243. Enfantin, Barthélemy-Prosper, 169. Engels, Friedrich, 13, 96, lo i n, 103 n, 104 n, 106 n, 107 n, 140,141 en, 153 n, 341, 388 e n, 389, 393 416, 417. Englander, Sigmund, 131 n. Ennery (Dennery), Adolphe Philippe d’, 217. Ennio, Quinto, 164. Ensor, James, 396. Epicuro, 245. Erpenbeck, Fritz, 543. Esiodo, 256. Fabien, Jacques, 421 n. Falke, Konrad, pseudonimo di Karl Frey,
525-
Fargue, Léon-Paul, xiv, 194. FaiJkner, William Cuthbèrt, xvrn. Febvre, Lucien, 264. Federico Guglielmo III di HohenzoUern, re di Prussia, 25. Fellner, Hans, vedi Benjamin, Walter. Ferry, Jules-Francois-Camflle, 240. Fessard, Gaston, 234, 236, 535, 536. Feuchtwanger, Lion, 551, 553. Feuerbach, Ludwig, 10. Févai, Paul, 127. Fichte, Johann Gottlieb, 70, 71, 456. Fidus, pseudonimo di Hugo Hoppener, 183, 210. Fittko, Lisa, xix. Flaubert, Gustave, 103, 170, 171, 212, 416, 486, 509. Flaxman, John, 450. Flotte, Gaston de, 115. Focillon, Henri, xvm, 335, 494. Foquet, Jean, 223. Forster, famiglia, 368.
580
Indice dei nomi
Forster, Johann Georg, J63-65, 368, 370, 440. 4 4 3 Foucaud, Edouard, 107 n, 124 n, 220 n. Fouqué, Friedrich Heinrich Karl de la Motte. 7 1 . Fourier, Charles, 104, 220, 291, 403, 449, 478, 489. Fournel, Victor, 151 n. Franco Bahamonde, Francisco, 236. Frankel, Fritz, xix. Franklin, Benjamin, 462. Franz, vedi Kafka, Franz. Franzos, Karl Emil, 84 e n. Frégier, Honoré-Antoine, 107 n, 108 n. Freud, Sigmund, 13, 382 e n, 383 e n, 384 ' e n, ?85, 428, 438, 474. Freund, Gisèle, xiv. Frey, Karl, vedi Falke, Konrad. Friedmann, Georges, 137 n. Friedrich, vedi Schlegel, Friedrich von. Fromm, Erich, 9, 13,14. Fuchs, Eduard, 122 e n, 185, 225, 424 n, 510, 573. Fustel de Coulanges, Numa-Denis, 485,
, , -
494 502 512
GIbor, Andor, 97. Gaio Giulio Cesare Ottaviano, 464. Galileo Galilei, 353. Gali, Ferdinand von, 122 n, 124. Gance, Abel, 305 e n, 312 e n, 313. Gannì, Enrico, 523. Gautier, Théophife, 169, 174, 183, 204, 34 9 , 385Gay, Delphine, vedi Girardin, Delphine de. Geffroy, Gustave, lo i n, 106 n, 166 n, 167 e n, 177, 178 n. Geiger, Moritz, 518. George, Heinrich, xx. George, Stefan, xvin, 130 n, 179, 391 n. Gerhard, vedi Scholem, Gershom. Gide, André, xn, xvn, 80, 89, 149 n, 175 e n, 347, 386 e n, 480, 519, 530. Giedion, Si^ried, 258. Gilbert, Stuart. 552. Giotto di Bondone, 402. Giovenale, Decimo Giunio, 207. Girardin. Delphine de (Delphine Gay), 115 e n. Girardin, Emile de, 114, 121. Glassbrenner, Adolf, 395. Gliick, Franz, 527. Gobineau, Joseph-Arthur, 468. Gòdde, Christoph, 523, 524. Goebbels, Paul Joseph, 236. Goethe, Johann Wolfgang, 71, 74, 77, 79, 97, 197. 304 n, 354, 365 n, 369, 401, 404 n, 409 n, 433, 444, 488 n, 565. Gogol', Nikolaj Vasil'evic, 395 n. Goudon de Genouillac, Henrij 220. Gourdon, Edouard, 402 n.
Gourmont, Rémy de, 149 e n. Gozlan, Léon, 389. Grabbe, Christian Dietrich, 354. Gracq, Julien, pseudonimo di Louis Poirier, xvni. Grandville, pseudonimo di Jean-IgnaceIsidore-Gérard, 420. Granger, Ernest, 177. Granier de Cassagnac, Adolphe, n o . Graves, Robert, 357. Green, Julien, 319. Gregorovius, Ferdinand, 370. Grimm, fratelli, 71. Grimme, Hubert, 309 n. Grossmann, Henry, 9. Griitzner, Eduard von, 261. Gryphius, Andreas, 354. Gubler, Friedrich, 558. Guillain, Alix, 123 n, 413 n. Guillemot, GabriS, 115 n. Guilloux, Louis, 80. Giinderode, Caroline von, 74. Gùnther, Agnes, 540. Gurland, Henni, xix, xx. Gurland, Joseph, xix. Gutzkow, Karl, 441. Guys, Constantin, 122,132,149,162,386, 412. Haeckel, Ernst, 249, 541. Hamann, Johann Georg, 254. Hamp, Pierre, 167 n. Hamsun, Knut, 15, 62, 207. Harlan, Veit, xx. Hartlaub, Gustav Friedrich, 332. Haussmann, Georges-Eugène, 122' 165, 166, 3 4 5 Hebel, Johann Peter, 527. Hecht, Werner, 552 n. Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, 309 n, 372. 3 7 3 , 389 e n, 432, 449, 484. Hegel, K., 389. Heuborn, Ernst, 410 n. Heine, Heinrich, 96, 378 n, 396 e n, 441. Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand, 249. Hennebique, Fran90Ìs, 333. Herder, Johann Gottfried, 361, 362, 376. ^ 377, 559Hessel, Franz, xrv, 26 n, 77, 79. Heym, Georg, 217, 284. Heyse, Paul, 238. Hitler, AdoH, vn. vin, xn, xvt, xvm, 98,99, 259, 284, 285, 377, 467, 519, 541, 573. Hitzig, Julius Eduard, 133 n, 395 n. Hobbes, Thomas, 10. Hodde, Lucien de la, lo i e n. Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus, 133 e n 242, 305 e n, 396, 438. Hofmannsthal, Hugo von, xvm, 77,143 n, 404 n, 503. 519.
Indice dei nomi Hohenzollern, dinastia, 38. Holbach, Paul-Henri Dietrich d’, 10. Hoiderlin, Johann Christian Friedrich, 363, 368, 370-72, 502, 518. Honigswald, Richard, xv, 249, 250, 251 e n. 252» 5 3 9 , 5 4 0 Hoppenot, Henri, xvn, xvni. Horkheimer, Max, vin, xi, xn, xni, xrv, xv, XVI, xvn, XIX, 9, I O , I I n , 13, 14, 298, 2 9 9 , 361, 376. 4 0 7 n , 5 2 5 , 526, 530, 5 3 3 -3 7 , 5 3 9 . 5 4 i, 5 4 2 , 544, 545 e n, 5 4 7 , 5 4 9 , 5 5 1 , 5 5 3 , 5 5 6 - 5 8 , 562-67,570, Hoss, Rudolf, xvm. Houssaye, Arsène, igo, 387. Hugo, Victor, 76, 103, 104 e n, 143 e n, 144 e n, 145, 146, 147 e n, 148, 159, i6 i, 163, 164 e n, 165, 166, 174, 176, 180,183, 186, 187, 201, 204, 205, 242, 344, 345, 348, 349. 368, 378, 384, 388390, 417, 480. HUlsen, August Ludwig, 71,368,447,566. Humboldt, Alexander von, 441. Humboldt, Wilhelm von, 518. Husserl, Edmund, 554. Husson, Jules, vedi Chaapfleury. Huxley, Aldous Léonard, 318 n, 319 n. Hytier, Jean, 349 n.
581
Kierkegaard, SorenAabye, 186, 193, 258, Kisselev, ambasciatore russo, 119 n. Klages, Ludwig, 379. Klaseen, Peter, 154 n. Klee, Paul, xvn, 86, 487 e n. Kleist, Heinrich von, 71, 288. Klopstock, Friedrich Gottlieb, 360, 559. Klossowski, Pierre, 544. Knaus, Ludwig, 261. Knoche, signor, 32. Koestler, Arthur, xi, xvm, xix. Kolisch, Rudolph, 547. Korner, Josef, 70, 528, 529. Korsch, Karl, xvi, 372 e n. Kotzebue, August von, 454. Kracauer, Siegfried, xvm, xix, 15, 339, , Werner, xvm, 83 e n, 551,566,567. Kraus, Karl, 92,381,410 n, 490,519,538,
551-
KrauB, Werner, xx. Kremer, Gerhard, vedi Mercatore. Kroloff, Eduard, 419 n, Kriiger, Stephanus Johannes Paulus, detto Ohm Paul, 21. Kiihn, Maria, 46 n, Kun, Bela, 96. Kurefla, AJ&ed, 96, 97.
Ivens, Joris, 318. Jakm [?], 95. Jarry, Alfred, 538. Jocnmann, Cari Gustav, xvn, 201, 370, 3 7 3 - 7 5 , 4 4 0 - 5 5 , 4 5 7 , 4 6 4 n, 510,563-67. Johaimes vom Kreuz (Giovanni deUa Cro ce), santo, 243. Joubert, Joseph, 166 e n, 401 e n, 403, 434, 446. Jouhandeau, Marcel, 79, 519. Jouve, Pierre Jean, 519, 551. Joyce, James, 552. Jung, Cari Gustav, 243, 379. Jùnger, Ernst, 568. Kafka, Franz, vm, xin. 81, 82, 83 e n, 8488, 91, 207, 419 e n, 436,510,519,528, 531, 548. Kahn, Gustave, 149 e n, 161 e n. Kalb, Charlotte, 370. Kaminski, Hanns-Erich, xvn, xvm. Kant, Immanuel, 63, 249, 250, 253, 372, 443Karavan, Dani, ix. Karplus Adorno, Gretel, xvn, 533, 536, 540-42, 544, 554, 556, 558, 561, 562, 567, 571. Keller, Gottfried, 185, 221, 485, 512. Kerr, Alphonse, 118. Kesten, Hermann, xvn. Kieperiieuer, Gustav, 527.
Lacis, Asja, 95. Lackner, Stephan, pseudonimo di Ernest Gustave Morgenroth, xvn, 238 e n, 239, 536. 5 4 4 , 558, 563. 566, 571. Lafargue, Paul, 13. La Fontaine, Jean de, 463. Laforgue, Jules, 138 e n, 176 e n, 179, 183, 226. Lamartine, Alphonse-Marie-Louis de Prat de, 1x6,118 en, 119 e n, 174,183,348, 349, 3 7 8 , 3 8 4 -
Landau, Luise von, 26, 31. Landsberg, famiglia, 30. Lanjuinais, Jean-Denis, 375. Lao-Tse (Laozi), 293, 295, 296. Laplace, Pierre-Simon de, 249. Laronze, Georges, 105 n. Larousse, Pierre, 112 n. Latouche, Henri de, 169. Laurent, Achille, 151 n. Lavater, Johann Caspar, 124, 424, 488 fl. Lavisse, Ernest, 116 n. Lawrence, Thomas Eduard, jjjs Le Breton, André, «sii Breioa* André. Lebrun, Pierre-Antolne» t'/féi Leconte de l’isle, psémonimo di ChitlejR e n é -M a irie L é O 0 IJ t8 rl6 8 ,1 7 4 ,183, 3 49 .
Le Dantec» Yvea-OéifMfd, roa n. Léger, Beraaad, »66, aS8, 333.
haamam [?], «0.
Leibda, Gottfried Wilhelm, 505.
Indice dei nomi
582
Leiris, Michel, xvm. Lemaìtre, Jules, 102, i i i e n, 172, 173 n, 176 e n, 190, 205, 414 n. Lemer, Julien, 134 n. Lemercier, Louis Jean Népomucène, 176. Lemoine, Gustave, 217. Lenin, Nikolaj Vladimir Il'ic Ul'janov, det to, xn, 105,547. Lenz, Jakob Midiael Reinhold, 354, 363, 444 e n. Leonardo da Vinci, 6, 322 n, 323 n. Le Play, Frédéric, 108 e n. Lerner, Julien, 421 n. Leskov, Nikolaj, 499. Lévy-Bruhl, Lucien, 80, 243, 538. Lewy, Ernst, 518. Leyris, Pierre, 198.. Lichtenberg, Georg Christoph, 75, 77, 444 e n, 478, 520, 529. Lichtenberger, Henry, 80. Lieb, Frita;, 543. Liebig, Justus, 359, 441. Liebknecht, Karl, 489 n. Lieu Wang-Ngan, 6. Limayrac, Paulin, 117 n. Lindenheim, famiglia, 30. LinYu-t’ang, 7. Lion, Ferdinand, 525, 526, 528,529,531,
Lei
Lonitz, Henri, 523, 524. Loos, Adolf, 448. Lotze, Rudolph Hermann, 483, 573. Louandre, Charles, 121 n, Louys, Pierre, 233 n. Lòwenthal, Leo, 9,15,529, 539, 542, 560. Lòwis of Menar, August von, 442. Lowith, Karl, ig6 n, 334. Luigi XVIII, re di Francia, 441. Luigi Ferdinando, principe di Prussia, 25. Luigi Filippo, re dei Francesi, r3o, 423. Luisa di Mecklenburg-Strelitz, regina di Prussia, 25. Lukàcs, Gyorgy, xrv, 96-98. Lurine, Louis, 389. Lutero, Martin, 488 n. Luxemburg, Rosa, 489 n. Mabinn, J. E., vedi Benjamin, Walter. Maeterlinck, Maurice, rgj, 202. Mahler, Gustav, 555. Maillard, Firmin, 160 n, 170 n, 385 n. Maistre, Joseph de, 83, t25. Makart, Hans, 191, 221, 336. MaUarmé, Stéphane, 233, 243, 244, 308, 519
. . 54 6
Malraiox, André, 551 e n, 570. Manet, Edouard, 550. Mann, Thomas, xn, 325, 529. Manzoni, Giacomo, 573. Marcuse, Herbert, 9, 564.
Marinetti, Filippo Tommaso, 330, 331. Marivaux, Pierre Carlet de Cnamblain de, 503. Marlitt, Eugenie, pseudonimo di Eugenie John, 541. Marrou, Henri-Irénée, 473-75, 569. Marsan, Eugène, 385 n. Mars, Séverin (Séverin-Mars), 312, 313. Martin du Gard, Roger, xix. Martin-Dupont, L., 151 n. Marx, Karl, 94, 96, 97, lo i e n, 102 e n, 103 n, 104 e n, 105 e n, io6 e n, 107 e n, n o e n, n i , 112 e n, 115, 118 e n, 119 n, 124, 136 n, 138 e n, 141 n, 152, 153 e n, 154, 233 e n, 300, 341, 361, 372, 388,393 n, 397 e n, 417,423, 439, 450, 484, 488, 489, 491, 496, 497,500, 503. 505. 506, 510,516, 560, 564, 566. Maupassant, Guy de, 419,420 n, 421, g6i. Maurras, Charles, 540. Max, vedi Horkheimer, Max. Mehring, Franz, 134 n, 489 n. Menar, vedi Lòwis of Menar, A upst von. UieicaXoK,pseudonimo di Gerhard Kremer, Merde, Johann Heinrich, 304 n. Merkel, Garlieb Helwig, 366, 443-45. Meryon, Charles, 166 e n, 167 e n, 168, 183, 201, 213, 222. Messac, Régis, 126 e n. Metternich, Clemens von, 71. Meyer [?], 368. Meyer, Eduard, 495. Meyerson, Emile, 495. Michaelis, Caroline, 367-69. Michelet, Karl Ludwig, 500. Minor, Jacob, 242. Mirabeau, Honoré-Gabrid Riqueti de, 374. Mirecourt, Eugène de, pseudonimo di Charles Jean-BaptisteJacquot, 116 n. Missac, Pierre, xiv, xvn. Molière, Jean-Baptiste Poquelin, detto, 358. Monet, Claude-Oscar, 395 n. Monglond, André, 503. Monnier, Àdrienne, xiv, xvn, xvm, 80,93, 121, 181,194, 424 n, 569, 570. Monnoyer, Jean-Maurice, 525. Monzie, Alatole de, 264. Morgenroth, Ernest Gustave, vedi Lackner, Stephan. Morgenroth, Sigmund, 536, 544. Morgenstern, Soma, xv, 574. Moruce, Eduard, 288 e n. Mounier, Emmanuel, 529, 569. Mouquet, Jules, 136 n, 214, 332. Miillereisert, Otto, 278, 279. Miìnch, Johann Gottlieb, 429 e n. Murger, Henri, 120. Musset, Alfred de, 120,149,172.183,186, 34 9 , 384-
Indice dei nomi Nabucodoaosor, re di Babilonia, 338. Nadar, pseudonimo di Gaspard-Fflix Tournachon, 160, 385. Napoleone I Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, 153. Napoleone III, imperatore dei Francesi, 101,102, III, 113,119,134, 153, 178, 181, 213, 219, 233, 367,418,422, 442. Nargeot, Adrien, 385. Natorp, Paul, 250, 496. Neher, Carola, 356. Neher, Caspar, 278. Nerval, GÓard de, pseudonimo di Gérard Labrunie, 242, 529. Nettement, Alfred, 116 n. Necaev, Sergej Gennadieviò, 506. Neuffer, Christian Ludwig, 370, 371. Neurath, Otto, 10. Nicolai, Christoph Friedrich, 444. Nietzsche, Friedrich, 10, 156 n, 179, 184, 193, 196, 202, 226, 227, 261 n, 335, 3 5 9 . 415 n, 441. 489, 4 9 9 Nodier, Charles-Emmanuel, 418 n. Noir, Victor, 177. Novalis, pseudonimo di Friedrich von Hardenberg, 31, 74, 75, 242, 243, 361, 373, 376, 410 e n, 446. 538. Novotny, Fritz, 341. Oelsner, Konrad Engelbert, 374,441,455. Oken, Lorenz, 446. Olbrich, Joseph Maria, 448. Omero, 256, 331. Ossian, 200. Osten, Maria, 533. Ostertag, Ferdinand, 551. Ottwalt, Ernst, 95. Ovide, vedi Ovimo Nasone, Publio. Ovidio Nasone, Publio, 211. Ozenfant, Amédée, 266, 267 e n, 332,333. Panofsky, Erwin, 341 e n. Pascal, Blaise, 529. Paul, Jean, pseudonimo Johann Paul Frie drich Richter, 31, 478. Paulhan, Jean, 80, 551. Péguy, Charles, 163 e n, 529. Pélin, Gabriel, 147 n. Petrarca, Francesco, 435. Petzold, Emil, 518. Pfanzelt, George, 278. Picasso, Pablo Ruiz y, 321. Pichot, Amédée, 418 n. Pinder, Wilhelm, 332. Pirandello, Luigi, 314, 315 e n, 316, 317. Planer, O ia n , 367. Platone, 83, 245, 354, 446, 460. Plaut, Maurice, 104 n. Podszus, Friedrich, 533, 542, 544. Poe, Edgat Allan, 127,128,129 e n, 132 e n, 133.134.135 e n, 136 e n, 137, 138
583
e n, 159, 162, 198, 199, 202, 212, 213, 215, 216, 338 e n, 346 e n, 347, 350, 384, 392 e n, 393 e n, 394-400, 407 n, 416, 417, 421,423,438. Poéte, Marcel, 134 n. Pokrowski, Michail N., 119 n. PoUock, Friedrich, xn, 9, 298, 299, 530,
. -
533 564
Pontmartin, Armand de, 385. Porché, Francois, 119 n. Prolès, Charles, 104 e n. Proudhon, Pierre-Joseph, lo i n. Proust, Marcel, 77, 79, 154 e n, 168 e n, 197. 211, 215, 216, 222, 223, 341, 342, 380 e n, 381, 382, 383 n, 384, 391 e n, 402, 403 e n, 404 n, 405 e n, 408 n, 409, 410 e n, 411 e n, 432, 438, 480 e n, go8,
519-
.
Pudovkin, Vsevolod Ilarionovic, 316 n. Pufahl, Helene, 31, 32. Racine, Jean, 106, 177, 421. Radt-Cohn, Jula, 528. Radvàny, Netty, vedi Seghers, Arma. Radvanyi, Lazio, vedi Schmidt, Johannes. Raffaello Sanzio, 155, 309 n. Rageot, Gustav, 401 n. Rattier, Paul-Ernest de, 137,138 n, 422 n. Ratwitscher, famiglia, 30. Raumer, Friedrich Ludwig Georg von, 164 e n. Raynaud, Ernest, 119 e n, 150 n, 385 n. Reich, Bernhard, 552, 553. Reichenbach, Hans, 10. Reik, Theodor, 382 e n. Reimann, Camillo, 367. Reinhardt, Max, pseudonimo di Max Goldmann, 313, 550. Reiss, Erich, 527. Rembrandt, Harmenszoon van Rijn, 305, 306 n. Rency, Georges, 152 n. Renéville, RoUand de, 242-44. Retz, Jean-Fran90Ìs Paul de Gondi, cardi nale di, X K. Riediger, Hellmut, 523. Riegl, Aloìs, 305, 474, 481, 518, 569. Riemann, Bernhard Georg Friedrich, 89, ^ . 354 . 3 5 5 - , Kigault, Raom, 104. Rilke, Rainer Maria, 259, 326, 518, 519, Riniaud, Arthur, 184,193, 231, 244, 378. Ritter, Johann Wilhelm, 74, 75. Rivière, Jacques, 175, 176 n, 218, 347 e n, 386 e n, 421 e n. Rjazanov, David, 102 n, 112 n, 124 n. Robespierre, Maximilien-Fran?ois-Isidore de, 14, 361,362, 377,441,490. Robin, Leon, 245, 538. Rocqueplan, Nestor, 420.
Indice dei nomi
584
Rofland de Renéville, André, 530,537,538. RoUinat, Maurice, 182. Romains, Jules, pseudonimo di Louis Farigoule, xn, xvm, 80, 387 n, 519, 530, 569. Rosenberg, Alfred, 236. Rostand, Jean, 468, 568. Rosvita (Rotsvita), badessa di Gandersheim, 354. Rottweiler, Hektor, vedi Adorno, Theodor Wiesengrund. Rousseau, Jean-Jacques, xvn, 57,156,374, 463
, 503
Ruscnin, Giinter, 91. Rykov, Aleksej Ivanovic, xn. Sade, Donatien-Alfonse-Fran^ois, detto Mar chese de, 128 e n. Sahl, Hans, x d c . Sainte-Beuve, Charles Augustin de, 109 e n, 114 e n, 119 e n, 120, 143 e n, 176 e n, 218-20. Saint-Germain, conte di, 75. Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy de, 170. Salles, Georges, xvm, 5, 7, 479-82, 525, Safvant^, Narcisse-AchiUe de, 117, Sand, George, pseudonimo di Armandine Lucie Aurore Dupin, 172, 188, 454. Saulnier, Paul, 117 n. Sav, Jean-Baptiste, 375. Scheerbart, Paul, 476 e n, 477, 478, 569, Scheffel, Joseph Viktor von, 541. Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph, 368, Scèiiler, Friedrich, 49, 71, 443. Schindler [?], 75. Schlabrendorf, Gustav von, 440,441, 455. Schlegel, August Wilhelm von, 70-72, 367, 368, 443, 447. Schlegel, Dorothea, 71. Schlegel, fratelli, 71, 368, 447, 528, 529. Schlegel, Friedrich von, 70-72, 75, 368, 429, p 6 , 447. Schlemihl, Peter, 27. Schlosser, Julius von, 433 e n. Schmid Noerr, Gunzelm, 551, 564. Schmidt, Adolphe, 126 n. Schmidt, Alfred, 551, 564. Schmidt, Johannes, pseudonimo di Lazio Radvanyi, 537. Schmidt, Robert, 496. Schmitt, Cari, 334 e n. Schocken, Salman, xm. Schoen, Ernst, 540, 559. Schoenlank, Erich, 91. Scholem, Gershom (Gerhard), xi, xm, 85, 487 e n, 523, 531, 541, 561, 566, 570. 572,573-
Schonberg, Arnold, 546-48. Schònflies, famiglia, 30. Schopenhauer, Arthur, 262. SchroU, Anton, 341. Schubart, Christian Friedrich Daniel, 360, Scèubert, Gotthilf Heinrich von, 76, 368. Schwab, Christoph Theodor, 84 e n. Schweppenhauser, Hermann, 523, 524. Scribe, Auwstin-Éugène, 117 n. Séché, Alphonse, r52 n, 215. Sée, Canmle, 240. Seghers, Anna, pseudonimo di Netty Radvàny, 62-66, 69, 98,527, 528, 537. Seillière, Ernest, n o n, 236. Semper, Gottfried, 418 n. Senefelder, Alois, 136, 399. §engbusch, E. H. von, 455. Sestov, Lev, xv. Seume, Johann Gottfried, 365, 445. Séverin-Mars, vedi Mars, Séverin. SeyB-Inquart, Arthur, xn. Shakespeare, William, 99, 305, 354. Shelley, Percy Bysshe, 142 e n. Shocken, Salman, 53 r. Sieyès, Emmanuel-Joseph, 374, 441. Silberling, Edouard, 220. Simmel, Georg, 123 e n, 412, 413 n. Simon, Gustave, 146 n. Sirén, Osvald, 5. Sisto V (Felice Peretti), papa, 309. Socrate, 83, 84, 204. Sohn-Rethd, Alfred, 554 e n, 571. Solmi, Renato, 523. Sorel, Georges, 103, 236. Speyer, Wittielm, 336. Spira, Steffi, 91. SpuUer, Eugène, 147 n. Stadler, August, 496. Staél, Madame de (Anne-Louise Germaine Necker, baronessa di Stael-Holstein), 70,
71 -
Stalin, pseudonimo di losif Visarionovic DIjugasvili, vn, vni, xn, xvi, xvm, 94, 9 6 , 97. 573-
Stapfer, Philipp Albert, 455. Stargard, famiglia, 30. Steffln, Grete (Margarete), 96, 532, 542, ^ 543. 5 5 2 . 553. 5 5 f 559. 5 6 4 -
Stenbock-Fermor, Charlotte, 532. Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, x k , 267, 332, 335. Stern, Giinther, vedi Anders, Giinther. Sternberger, Dolf (Adolf), xv, 257-59, 260 e n, 261 e n, 262, 263, 539-42. Stevenson, Robert Louis, 135 e n, 420. Stoecker, Adolf, 259. Stora, Marcel, 375, 559. Stramm, August, 326. Strindberg, Johan August, 202, 354. Suarès, André, 163.
Indice dei nomi Sue, Eugène, 116, 117, 156, 388. Supervielle, Jules, xiv. Taylor, Frederick Winslow, 137, 394 n, 422 n. Teddie, vedi Adorno, Theodor Wiesengrund. Tertulliano, Quinto Settimio Fiorente, 135, 136 n, 393 n, 421. Thérive, André, 74. Thibaudet, Albert, 130 e n, 149 n, 391 e n. Thieme, Karl, xn. 542, 558, 569, Tieck, Friedrich, 71. Tieck, Johann Ludwig, 31, 358, 373, 446. Tieck, Sophie, vedi Bernardi, Sophie. Tiedemann, Rolf, 523,524,532,542,554. Tiedemann-Bartels, Hella, 524. Traviès de Villers, Charles Joseph, 220. Tretjakov, Sergej, 96,552. Tridon, Gustave, 105. Trockij Lev Davidovic (Lev Davidovic Bronstein), 97. Trotzky, Lev Davidovic, vedi Trockij Lev Davidovic. Troubat, Jules, 120. Troxler, Ignaz Paul Vital, 75. Ts’ien Kang, 6. Turgot, Anne Robert Jacques, barone di Laulne, 500, 502, 515, 573. Vacher de Lapouge, Georges, 468. Valentin, Karl, pseudonimo di Valentin Ludwig Frey, 95. Valéry, Paul, xn, xiv, xvi, 6, 80, 128 e n. 207, 226, 231, 265, 300, 302 en, 323 n, 335. 349 e n, 373, 383, 384 e n, 396 e n, 404 n, 409 e n, 411 e n, 437, 449, 525, Vali^s, Jules, 175, 385 e n. Van de Velde, Henry, 448. Varnhagen von Ense, Karl August, 396, 441. Varnhagen von Ense, Rahel, xv. Velde, Henry van de, vedi Van de Velde, Henry. Verhaeren, Emile, 163 e n, 284, 344 e n. Verlaine, Paul Marie, 174, 184, 378. Vermeil, Edmond, 537. Veronese, Paolo Caliari, detto il, 155. Vertov, Dziga, pseudonimo di Denis Arkad'evic Kaufman, 318. Veuillot, Louis, 118 n, 135 n, 187. Vico, Giambattista, 373, 450, 451, 566. Viel-Castel, conte Horace de, i n . Viélé-Griffin, Francis, 243, 244. Vigneau, André, 333. Vigny, Alfred de, i n , 176. Viflemain, Abel-Fran?ois, 162. Villiers de l’Isle-Adam, Philippe Auguste Mathias, 214, 222. Virgilio Maione, Publio, 94, 473.
585
Vischer, Friedrich Theodor, 138 e n. Vlaminck, Maurice de, 548. Voltaire, Fran^ois-Marie Arouet, detto, 348. Vorlànder, Karl, 496. Vuillermoz, Emile, 333. Vulpius, Christian August, 365 n. Wagner, Richard, i6 i. Wahl, Jean, 551. Waley, Arthur, 5. Wallon, Henri, 267 n. Warthmiiller [?], 261. Washington, George, 462. Weber, Max, 431. Weigel, Helene, 91, 532. Weil, Felix, 298. Weil, Hermann, 298. Weiss, Jean-Jacques, 106 n. Weiss, Louise, 240, 537. Werfel, Franz, 313 e n, 548, 550. Werner, Friedrich Ludwig Zacharias, 31, W^tman, Walt, 203, 243, 284. Wickhoff, Franz, 305 e n. Wiertz, Antoine, 339. Wiesengrund, Theodor (Teddie), vedi Ador no, Tlieodor Wiesengrund. Winlder, Eugen Gottlob, xvi. Wissing, Egon, 559. Wurteniierg, Karl Eugene von, 360. Zarathustra (Zoroastro), 197, 210. Zimmermann, Wilhelm, g o i, 506. Zschokke, Heinrich, 443,445,452-55,457. Zweig, Arnold, 283.
Stampato per conto della Casa editrice Einaudi presso Mondadori Printìng S pA. , Stabilimento N.S.M., Cles (Trento) nel mese di novembre 2006 C.L.
Ristampa
18216 Anno 2006
2007
2008
2009