Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Nicholas Carr

Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello

fl] RajfaelloCortina Editore

www.raffaellocortina.it

Titolo originale

The Shallows. What the Internet Is Doing to Our Brains © 2010 by Nicholas Carr Traduzione Stefania Garassini

ISBN 978-88-6030-377-6

© 2011 Raffaello Cortina Editore Milano, via Rossini 4 Prima edizione: 2011 Stampato da Nuove Grafiche Artabano, Gravellona Toce (VB) per conto di Raffaello Cortina Editore Ristampe

o

2 4 3 5 2011 2012 2013 2014 2015

INDICE

Ringraziamenti

11

Prologo. Il cane da guardia e il ladro

15

l. lo e HAL

19

2. I tracciati vitali

33

Digressione su quello che pensa il cervello quando pensa a se stesso

55

3. Strumenti della mente

59

4. La pagina che si approfondisce

79

Digressione a proposito di Lee de Forest e del suo straordinario Audion

101

5. Un medium di natura generale

105

6. L'autentica immagine di un libro

125

7. Il cervello del giocoliere

143

Digressione sulla fluttuazione dei punteggi di quoziente intellettivo

175

7

INDICE

-----------------------

-----------

8. La chiesa di Google

181

9. Ricerca, memoria

213

Digressione

sul senso di questo libro

235

10. Una cosa come me

239

Epilogo. Elementi umani

263

Note

265

Letture consigliate

289

Indice analitico

293

A mia madre e in memoria di mio padre

RINGRAZIAMENTI

Questo libro riprende e sviluppa il mio saggio "Is Google making us stupid?", pubblicato su Atlantic nel numero di luglio-agosto del 2008. Ringrazio J ames Bennet, Don Peck, J ames Gibney, Timothy Lavin e Reihan Salam di Atlantic per il loro aiuto e il loro incoraggiamento. La mia analisi delle strategie di Google nel capitolo 8 si basa su un articolo dal titolo "The Google enigma", che scrissi nel2007 per Strategy & Business. Sono riconoscente a Art Kleiner e a Amy Bernstein per il sapiente lavoro di editing. Per la loro generosità nel dedicarmi tempo rispondendo alle mie domande ringrazio Mike Merzenich, Maryanne Wolf, Jim Olds, Russell Poldrack, Gary Small, Ziming Liu, Clay Shirky, Kevin Kelly, Bruce Friedman, Matt Cutts, Tom Lord, Caleb Crain, Bill Thompson e Ari Schulman. Devo un ringraziamento particolare al mio editor presso la W.W Norton, Brendan Curry, e ai suoi ottimi colleghi. E sono anche riconoscente al mio agente, J ohn Brockman, e ai suoi colleghi alla Brockman Inc. Infine porgo un saluto ai primi intrepidi lettori di questo libro: mia moglie Ann e mio figlio Henry. Entrambi mi hanno aiutato a portare a compimento l'opera.

11

E nel mezzo di quest'ampia quiete un roseo santuario voglio adornare con l'inghirlandato graticcio d'un cervello operante. John Keats, Ode a Psiche

PROLOGO

IL CANE DA GUARDIA E IL LADRO

Nel1964, proprio mentre i Beatles colonizzavano le onde radio americane, Marshall McLuhan pubblicava Gli strumenti del comunicare e da oscuro professore diventava improvvisamente una star. Oracolare, assertivo e molto impegnativo, il libro era un prodotto tipico degli anni Sessanta, quel decennio ormai lontano caratterizzato da viaggi a base di LSD e da spedizioni sulla Luna, da esplorazioni interiori ed esteriori. Gli strumenti del comunicare era in realtà una profezia, e quel che preconizzava era la dissoluzione della mente lineare. McLuhan sosteneva che i "media elettrici" del xx secolo- telefono, radio, cinema, televisione - stavano ponendo fine alla tirannia del testo sui nostri pensieri e sensi. I nostri Sé isolati e frammentati, chiusi per secoli nella lettura privata di pagine stampate, stavano tornando a essere una cosa sola, fondendosi nell'equivalente globalizzato di un villaggio tribale. Stavamo arrivando alla "fase finale dell'estensione dell'uomo: quella cioè in cui, attraverso la simulazione tecnologica, il processo creativo di conoscenza verrà collettivamente esteso all'intera società umana" .1 Anche all'apice del successo, Gli strumenti del comunicare è stato un libro molto dibattuto, ma poco letto. Oggi è diventato una reliquia culturale, consegnato ai corsi universitari sui media. Ma McLuhan, studioso quanto showman, era un genio nel coniare frasi a effetto; una di queste, estrapolata dalle pagine del libro, vive ormai di vita propria come un detto popolare: "li medium è il messaggio". Quello che si è dimenticato, nel ripetere questo enigmatico aforisma, è che McLuhan non 15

PROLOGO

stava semplicemente riconoscendo e celebrando il potere trasformativo delle nuove tecnologie della comunicazione. Stava anche lanciando un monito circa la minaccia che questo potere rappresenta e il rischio di ignorare tale minaccia. "La tecnologia elettrica è [ ... ] nelle nostre case", scrisse, "e noi assistiamo passivi, sordi, ciechi e muti al suo incontro con la tecnologia di Gutenberg, sulla quale e attraverso la quale si è formata l'American way o/ li/e." 2 McLuhan sapeva che quando un nuovo medium si affaccia sulla scena la gente viene naturalmente attratta dall'informazione -dal "contenuto"- che esso veicola. Si presta attenzione alle notizie sul giornale, alla musica in radio, ai programmi in TV, alle parole dette dalla persona all'altro capo della linea telefonica. La tecnologia propria del mezzo, per quanto sorprendente possa sembrare, sparisce dietro qualsiasi cosa esso veicoli: fatti, intrattenimento, istruzioni, conversazione. Quando la gente comincia a dibattere (come sempre avviene) se gli effetti del medium siano buoni o cattivi è sul contenuto che ci si accapiglia. Gli entusiasti lo esaltano, gli scettici lo denigrano. I termini della questione sono più o meno gli stessi per ogni nuovo medium che riguardi l'informazione, a cominciare almeno dal libro uscito dalla macchina da stampa di Gutenberg. Gli entusiasti, con buone ragioni, elogiano la fiumana di nuovi contenuti che la tecnologia fa circolare, considerando questo un segnale di "democratizzazione" della cultura. Gli scettici, con altrettante buone ragioni, condannano la grossolanità del contenuto, ravvisando in esso preoccupanti avvisaglie di un abbassamento del livello qualitativo della cultura. Quello che è un florido Eden per una parte è una sterminata terra desolata per l'altra. Internet è l'ultimo medium, in ordine di tempo, ad aver suscitato un simile dibattito. Lo scontro fra entusiasti e scettici della Rete, che negli ultimi vent'anni ha avuto per teatro decine di libri e articoli e migliaia di post* sui blog, spezzoni video e podcast, si è più che mai polarizzato con i primi che * Il post è il testo, in genere breve, che viene inserito in un blog in ordine cronologico inverso: il più recente scalza il più vecchio. [NdT]

16

IL CANE DA GUARDIA E IL LADRO ... · · · - - - - - - - - - - · · - - -

preconizzano una nuova età dell'oro dell'accesso e della partecipazione e i secondi che lamentano l'avvento di nuovi secoli bui di mediocrità e di narcisismo. Il dibattito è importante- il contenuto ha un suo valore-, ma poiché dipende da ideologie e gusti individuali è finito in un vicolo cieco. I diversi punti di vista si sono estremizzati, gli attacchi sono diventati personali. "Luddista! ", dice beffardo l'entusiasta. "Filisteo!", replica lo scettico. "Cassandra!" "Pollyanna!" Quello che sia gli entusiasti sia gli scettici trascurano è ciò che per McLuhan era evidente, e cioè che nel lungo periodo il contenuto di un medium ha molta meno importanza del medium stesso nell'influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo. In quanto finestra sul mondo, e su noi stessi, un medium popolare plasma ciò che vediamo e come lo vediamo, e col tempo, se lo usiamo a sufficienza, cambia ciò che siamo, come individui e come società. "Gli effetti della tecnologia non si verificano, infatti, allivello delle opinioni o dei concetti", scriveva McLuhan. Piuttosto, essi alterano "costantemente, e senza incontrare resistenza, le reazioni sensoriali o le forme di percezione" .3 Queste affermazioni sono ribadite in modo forse esagerato dal McLuhan showman, ma la loro rilevanza è innegabile. I media fanno meraviglie, o causano tremendi danni, a livello del sistema nervoso stesso. Se ci concentriamo sul contenuto di un medium rischiamo di non vedere questi effetti profondi. Ci lasciamo abbagliare e distrarre dagli aspetti di programmazione tanto da non riuscire ad accorgerci di quanto succede all'interno delle nostre menti. Arriviamo così a convincerci che la tecnologia come tale non conti. Ci diciamo: è come uno la usa che fa la differenza. Il presupposto, consolante nella sua ingenuità, è che noi manteniamo il controllo. La tecnologia è soltanto uno strumento, inerte finché non la utilizziamo, e di nuovo inerte quando smettiamo di utilizzarla. McLuhan citava una dichiarazione autoassolutoria di David Sarnoff, il magnate dei media che fu tra i pionieri della radio alla RCA e della televisione alla NBC. In un discorso all'Università di Notre Dame, nel1955, Sarnoff respinse le critiche riguar17

PROLOGO

-------------------

do ai mass media sui quali aveva costruito il s_uo _im_pe~o _e la sua fortuna economica. Di fronte alle espress10m d1 b1~s1m~ per gli effetti negativi delle tecnologie, gettò la c?lpa sul suo~ ascoltatori e spettatori: "Siamo tropp? pr?pens1 ~ fa_re degh strumenti tecnologici i capri espiaton del peccatl d1 coloro che li controllano. I prodotti della scienza moderna non son~ in quanto tali buoni o cattivi} il modo in_c~i vengono _usatl che determina il loro valore . McLuhan 1rr1se questa 1dea, rimproverando a Sarnoff di parlare con "la voce dell'attuale sonnambulismo" .4 Ogni nuovo medium, come aveva ben compreso McLuhan, ci cambia. "La nostra reazione convenzionale a tutti i media, secondo la quale ciò che conta è il modo in cui vengono usati", scriveva, "è l'opaca posizione dell'idiota tecnologico." Il contenuto di un medium è "paragonabile a un succoso pezzo di carne con il quale un ladro cerchi di distrarre il cane da guardia dello spirito" .5 Ma nemmeno McLuhan avrebbe potuto prevedere un banchetto abbondante quanto quello che Internet ha preparato per noi: una portata dopo l'altra, ognuna più succulenta della precedente, e a malapena abbiamo il tempo per prendere fiato fra un boccone e l'altro. Quando i computer in Rete sono diventati piccoli come gli iPhone e i Blackberry, il banchetto è diventato mobile, disponibile ovunque, in qualsiasi momento. È a casa nostra, nei nostri uffici, in auto, nelle aule di scuola, nei portafogli, nelle tasche. Anche chi è diffidente circa la crescente e ubiqua influenza della Rete raramente si lascia condizionare nel proprio uso e goqimento della tecnologia. Il critico cinematografico David Thomson una volta osservò che "i dubbi si affievoliscono di fronte alla certezza del medium" .6 Stava parlando del cinema e di come esso proietti sensazioni e sensibilità non soltanto sullo schermo ma anche su noi stessi pubblico assorto e compiacente. La sua battuta si adatta fors~ ancora meglio alla Rete. Lo schermo del computer dissipa i nostri dubbi con i suoi vantaggi e le sue ricompense: è a tal punto il nostro servitore che sembrerebbe ingeneroso ossevare che è anche il nostro padrone. 18

l IOEHAL

"David, fermati. Fermati, ti prego. Fermati, David. Vuoi fermarti, David?" Così il supercomputer HAL implora l'implacabile astronauta David Bowman in una scena famosa e commovente verso la fine di 2001: odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Bowman, che aveva rischiato di essere spedito a morire nello spazio profondo dal computer ormai fuori uso, sta scollegando freddamente e con estrema calma i circuiti di memoria che controllano il suo cervello artificiale. "David, la mia mente se ne va", ripete disperato HAL. "Lo sento, lo sento." Anch'io lo sento. Negli ultimi anni ho cominciato ad avere la sgradevole sensazione che qualcuno, o qualcosa, stesse armeggiando con il mio cervello, cambiando la mappa dei miei circuiti neurali, riprogrammando la mia memoria. La mia mente non se ne sta andando - almeno per quanto ne so -, ma sta cambiando: non penso più nel modo in cui pensavo prima. Me ne accorgo soprattutto quando leggo. Di solito mi risultava facile immergermi in un libro o in un lungo articolo. La mia mente si lasciava catturare dal racconto o dalla complessità di ùn ragionamento e trascorrevo ore nei meandri di un testo anche molto lungo. Oggi non ci riesco quasi più. La mia concentrazione comincia a scemare dopo una o due pagine. Divento irrequieto, perdo il filo, comincio a cercare qualcos' altro da fare. Mi sembra sempre di dover ricondurre al testo il mio cervello ribelle. L'immersione profonda che prima mi risultava naturale oggi è diventata una lotta. Credo di sapere cosa stia succedendo. Da più di dieci anni 19

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

trascorro ormai molto tempo su Internet, facendo ricerche, navigando fra i siti e a volte contribuendo ai grandi database della Rete. Il Web è una manna per uno scrittore come me. Ricerche che una volta richiedevano giorni interi tra gli scaffali o le sale riviste delle biblioteche ora si possono fare in pochi minuti. Un giro su Google, un paio di rapidi click sui link, e ottengo gli estremi di un fatto o una citazione che stavo cercando. Non potrei nemmeno contare le ore o i litri di gasolio che Internet mi ha fatto risparmiare. Faccio online anche la maggior parte delle operazioni bancarie e degli acquisti. Uso il browser per pagare i conti, per organizzare i miei appuntamenti, per prenotare voli e camere d'albergo, rinnovare la patente, spedire inviti e biglietti d'auguri. Anche quando non lavoro, frugo volentieri nella selva di dati del Web, per leggere e scrivere e-mail, per dare un'occhiata ai titoli dei giornali o ai post sui blog, per seguire gli aggiornamenti su Facebook, guardare video, scaricare musica o semplicemente per scorrere da un link a un altro e a un altro ancora, e così via. La Rete è diventata il mio medium multiuso, il canale per la maggior parte delle informazioni che scorrono attraverso gli occhi e le orecchie per arrivare alla mente. Sono molti i vantaggi di un accesso immediato a tale abbondanza di dati così facili da trovare, e sono stati ampiamente descritti e doverosamente elogiati. "Google", dichiara Heather Pringle, un autore della rivista Archaeology, "è una straordinaria fortuna per l'umanità, avendo raccolto e concentrato in un unico luogo idee e informazioni che un tempo erano sgarpagliate per il mondo, praticamente impossibili da recuperare." 1 Come osserva Clive Thompson di Wired, "con la sua capacità di ricordare perfettamente, la memoria al silicio può essere un grande aiuto per il pensiero" .2 L'aiuto è reale. Ma ha un prezzo. Come già sosteneva McLuhan, i media non sono semplici canali per le informazioni. Non solo forniscono materia al pensiero, ma modellano anche il processo del pensare. E la Rete sembra mandare in frantumi la mia capacità di concentrazione e di contemplazione. Che sia online o no, ora la mia mente si aspetta di ottetiere le 20

IOEHAL ------------------------------------------------

informazioni nel modo caratteristico della Rete: come un flusso di particelle in rapido movimento. Una volta ero un subacqueo nel mare delle parole. Adesso passo a grande velocità sulla superficie, come un ragazzino in acquascooter. Forse sono un caso isolato, anche se non ho questa impressione. Quando parlo dei miei problemi agli amici, molti mi dicono di avere le stesse difficoltà. Più usano il Web, più devono lottare per riuscire a concentrarsi su testi lunghi. Alcuni temono di diventare degli sbadati cronici. Anche molti dei blogger che seguo cominciano a menzionare questo fenomeno. Scott Karp, che lavorava in una rivista e adesso tiene un blog sui media online, confessa di avere smesso del tutto di leggere libri. "Al college studiavo letteratura ed ero un lettore vorace", scrive. "Cos'è successo?" Ecco cosa ipotizza come risposta: "E se io leggessi sempre di più in Rete non tanto perché è cambiato il mio modo di leggere, per esempio nel senso di ricercare una maggiore comodità, ma perché è cambiato il mio modo di pensare?". 3 Anche Bruce Friedman, che ha un blog sull'utilizzo dei computer in medicina, ha descritto come Internet sta alterando le sue abitudini mentali. "Ho ormai quasi completamente perso la capacità di leggere e di assimilare un articolo lungo sia su carta sia sul Web." 4 Friedman, patologo e docente alla University of Michigan Medicai School, ha approfondito la sua opinione durante una conversazione telefonica con me. Il suo pensiero- mi ha detto- assomiglia allo "staccato" musicale, che rispecchia il modo in cui scorre brevi passi di testi provenienti dalle fonti online più disparate .. "Non potrei più leggere Guerra e pace", ha ammesso. "Ho perso la capacità di farlo. Anche un post di più di due o tre paragrafi su un blog è troppo lungo. Gli do soltanto una scorsa." Philip Davis, studente di dottorato in Comunicazione alla Cornell e collaboratore del blog della Society for Scholarly Publishing,* ricorda quando, negli anni Novanta, mostrò a un'amica come usare un browser per il Web. Racconta quanto *Società per l'editoria accademica. [NdT]

21

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

fosse "sorpreso" e "persino irritato" dal fatto che la sua amica si fermasse a leggere i testi nei siti su cui capitava. "Non devi leggere le pagine Web, clicca soltanto sui link", l~ rimproverò. Adesso, scrive Davis, "leggo molto; almeno, dovre1leggere molto. Solo che non lo faccio. Do un'occhiata, scorro il testo. Ho pochissima pazienza per ragionamenti lunghi, prolissi, ricchi di sfumature, anche se poi accuso gli altri di dare un'immagine semplicistica del mondo" .5 Karp, Friedman e Davis- tutte persone colte, con una passione per la scrittura - sembrano piuttosto ottimisti riguardo al deterioramento della loro capacità di lettura e di concentrazione. Tutto sommato- dicono- i benefici che si hanno dall'utilizzo della Rete- un accesso rapido a grandi quantità di informazione, potenti strumenti di ricerca e di filtro, un modo facile per condividere le proprie opinioni con un pubblico circoscritto ma interessato- compensano la perdita della loro capacità di stare seduti tranquilli a sfogliare le pagine di un libro o di una rivista. Friedman mi ha scritto in un'e-mail che "non è mai stato più creativo" di quanto si senta ora e attribuisce questo "al mio blog e all'abilità di scorrere e di esaminare 'tonnellate di informazioni sul Web"'. Karp è arrivato a convincersi che leggere una quantità di piccoli frammenti collegati fra loro online sia un modo più efficace di ampliare i propri orizzonti mentali che non leggere "libri di 250 pagine", anche se- spiega- "non possiamo ancora renderei conto della superiorità di questo processo di pensiero reticolare, perché lo vediamo in rapporto al nostro processo di pensiero lineare" .6 Davis, dal canto suo, riflette: "Internet forse mi ha reso un lettore meno pazieste, ma credo che sotto molti aspetti mi abbia anche reso più intelligente. Più connessioni ai documenti, ai prodotti e alle persone significano più influenze esterne sul mio pensiero e perciò sulla mia scrittura" .7 Tutti e tre sono ben consci di avere sacrificato qualcosa di importante, ma non tornerebbero indietro. Per alcuni, la sola idea di leggere un libro sembra ormai fuori moda, anche un po' stupida, come cucirsi da soli i vestiti o m~cellare la carne. "Non leggo libri", dice Joe O'Shea, ex pres1dente dell'associazione degli studenti alla Florida State 22

IOE HAL

University e vincitore di una Rhodes Scholar* in Filosofia nel 2008. "Vado su Google e posso assorbire velocemente le informazioni più importanti." O'Shea, studente di Filosofia, non vede alcun buon motivo per arrancare lungo i capitoli di un testo quando bastano un minuto o due per individuare i passi rilevanti usando Google Book Search. "Mettersi lì e leggere un libro interamente da una copertina all'altra non ha senso", sostiene. "Non è un buon uso del mio tempo, visto che mi posso procurare l'informazione che mi serve molto più velocemente sul Web." Quando impari a diventare un "esperto cacciatore" online- spiega-, i libri diventano superflui. 8 O'Shea sembra essere la regola, non l'eccezione. Nel2008, una piccola società di consulenza e ricerche, la nGenera, ha realizzato uno studio per verificare gli effetti di Internet sui giovani. L'azienda ha intervistato circa seimila membri di quella che viene definita "Net Generation", ovvero i ragazzi che sono cresciuti usando la Rete. "L'immersione digitale", scriveva il capo dei ricercatori, "ha alterato anche il modo in cui viene assimilata l'informazione. I giovani non leggono più necessariamente una pagina da sinistra a destra e dall'alto in basso. Piuttosto, saltellano di qua e di là, scorrendo superficialmente il testo alla ricerca di informazioni di loro interesse. "9 In una relazione a un recente meeting della Phi Beta Kappa,** Katherine Hayles, docente alla Duke University, confessava: "Non riesco più a far leggere libri interi ai miei studenti" .10 Hayles insegna Inglese; gli studenti di cui parla sono studenti di Letteratura. La gente usa Internet in tutti i modi possibili. Alcuni sono ansiosi, in modo quasi compulsivo, di sperimentare le tecnologie più nuove. Mantengono contatti con una decina o più di servizi online e sottoscrivono svariati abbonamenti a flussi di informazioni. Tengono blog, mettono tag ai contenuti, scrivono messaggi di testo e brevi comunicazioni su Twitter. Ad altri non importa molto di essere all'avanguardia ma si trovano comun*Una borsa di studio offerta dall'Università di Oxford a ricercatori di particolare valore. [NdT] ** Confraternita universitaria americana fondata nel1776 dagli studenti del William and Mary College, Virginia. [NdT]

23

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

que online per la maggior parte del tempo, sempre a digitare sulla tastiera dei propri computer o sui propri telefoni cellulari. La Rete è diventata essenziale per il loro lavoro, la scuola o la vita sociale, spesso per tutti e tre questi aspetti. Altri ancora si collegano soltanto qualche volta al giorno, per controllare la posta, seguire una notizia, fare ricerche su un argomento cui sono interessati o fare shopping. E ci sono ovviamente altre persone che non usano affatto Internet, perché non possono permetterselo o perché non vogliono. È chiaro, però, che la Rete è diventata, nei soli vent'anni trascorsi da quando Tim Berners Lee scrisse il codice per il World Wide Web, il mezzo preferito per la comunicazione e l'informazione nella nostra società. L'ampiezza della sua sfera d'azione e la quantità dei suoi utenti sono senza precedenti, anche per gli standard dei mass media del xx secolo. Il suo impatto è enorme. Per scelta o per necessità, abbiamo abbracciato il modo frettoloso di raccogliere e distribuire informazioni tipico della Rete. Sembra che siamo arrivati, come aveva previsto McLuhan, a un punto critico nella nostra storia intellettuale e culturale, un momento di transizione tra due modalità di pensiero molto diverse. Quello che stiamo barattando per le ricchezze della Rete - e soltanto uno spilorcio si rifiuterebbe di vedere tanta abbondanza- è ciò che Karp chiama "il nostro vecchio processo di pensiero lineare". Calma, concentrata, senza distrazioni, la mente lineare è stata messa da parte da un nuovo tipo di mente che vuole e deve prendere e distribuire con parsimonia le informazioni a piccoli scatti, sconnessi, spesso sovrapposti; più veloce è, meglio è. John Battelle, ex direttore di rivista e docente di Giornalismo, che ora gestisce una rete di contenuti e pubblicità online, ha descritto con queste parole il piacere intellettuale che prova quando svolazza fra le pagine Web: "Quando faccio bricolage in tempo reale per ore, 'sento' che il mio cervello si accende, 'sento' che sto diventando più intelligente". 11 Molti di noi hanno sperimentato una sensazione simile su Internet. Le sensazioni sono inebrianti e tendono a distrarci dagli effetti più profondi dell'uso della Rete a livello cognitivo. 24

IOEHAL

Negli ultimi cinque secoli, da quando la stampa di Gutenberg ha reso popolare la lettura, la mente lineare, letteraria è stata il fulcro della nostra società, dell'arte e della scienza. Duttile e penetrante, è stata la mente ricca di immaginazione del Rinascimento e la mente asettica e razionale dell'Illuminismo, la mente piena d'inventiva della Rivoluzione industriale e anche la mente sovversiva dell'epoca moderna. Presto potrebbe diventare qualcosa che appartiene soltanto al passato. [Ql[Ql[Ql

Il computer HAL 9000 nacque o "entrò in funzione", come dice umilmente lo stesso HAL, il12 gennaio 1992, in un'immaginaria fabbrica a Urbana, nell'Illinois. Io sono nato esattamente 33 anni prima, nel gennaio del1959, in un'altra città del Midwest, Cincinnati, Ohio. La mia vita, come quella di molti nati negli anni del baby boom o di quelli che vengono chiamati Generazione x, si è articolata come una commedia in due atti. Si è aperta con una Giovinezza Analogica e poi, dopo un veloce, ma totale rimescolamento di tutti i punti di riferimento, è entrata nell'Età Adulta Digitale. Quando ricordo immagini di me da piccolo, mi sembrano allo stesso tempo consolanti ed estranee, come fotogrammi di un vecchio film di Davi d Lynch. C'è il telefono giallo senape attaccato al muro della cucina, con la sua tastiera a rotella e il filo lungo e attorcigliato. C'è mio padre che armeggia con l'antenna della TV, cercando vanamente di liberarsi dell'effetto neve che disturba la trasmissione della partita dei Red. C'è il giornale del mattino arrotolato, appena depositato sul nostro vialetto di ghiaia. C'è l'impianto Hi-Fi nel salotto, custodie di dischi e cofanetti coperti di polvere (alcuni album dei Beatles dei miei fratelli maggiori) sparpagliati sul tappeto. E sugli scaffali nel seminterrato ci sono i libri- moltissimi libri- con i loro dorsi multicolore, ognuno con il titolo e il nome dell'autore. Nel 1977, l'anno in cui uscì Guerre stellari e in cui nacque la Apple Computer, mi trasferii nel New Hampshire per frequentare il Dartmouth College. Quando mi iscrissi non lo sapevo, ma il Dartmouth era da tempo un pioniere e un punto

25

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

di riferimento nell'uso dei computer in ambito accademico e aveva avuto un ruolo determinante nel rendere facilmente disponibile agli studenti e agli insegnanti le capacità di calcolo delle macchine. li presidente del college,John Kemeny, era un insigne informatico che nel1972 aveva scritto un libro fondamentale dal titolo Man and the Computer. Una decina d'anni prima era stato anche l'inventore del BASIC, il primo linguaggio di programmazione a utilizzare parole di uso comune e regole di sintassi conosciute. Quasi al centro dell'area dell'Università, proprio dietro la neogeorgiana Biblioteca Baker, con il suo campanile che svettava verso il cielo, si poteva scorgere la grigia costruzione a un piano in cemento armato, vagamente avveniristica, che ospitava il Kiewit Computation Center, dove si trovavano i due computer mainframe Generai Electric GE-635 della scuola. Sui mainframe girava il pionieristico Dartmouth Time-Sharing System, una primitiva tipologia di Rete che consentiva a decine di persone di usare i computer simultaneamente. Il Time-sharing fu la prima manifestazione di quello che noi oggi chiamiamo "personal computing". Esso rese possibile, come scrisse Kemeny nel suo libro, "una vera relazione simbiotica fra uomo e computer" .12 Ero uno studente di Inglese e facevo di tutto per evitare le lezioni di Matematica e Scienze, ma Kiewit si trovava in una posizione strategica nel campus, a metà strada fra la mia camera e il punto di ritrovo, e nelle sere dei week-end spesso passavo un'ora o due a un terminale nella sala pubblica delle telescriventi mentre aspettavo di andare a divertirmi con gli amici. Di solito perdevo tempo giocando a uno di quei primi rudimentali e un po' sciocchi giochi multiutente che gli studenti programmatori - i sysprog, come si facevano chiamare - avevano creato. Ma ero anche riuscito a imparare da solo come usare lo scomodo programma di elaborazione testi del sistema e conoscevo qualche comando BASIC. Era soltanto una piccola distrazione digitale. Per ogni ora che trascorrevo al Kiewit ne passavo una ventina nell'edificio accanto, la Biblioteca Baker. Mi preparavo per gli esami nelle cavernose e affollate sale di lettura, cercavo informazioni nei 26

IOEHAL

pesanti volumi sugli scaffali dei libri di consultazione e lavoravo part-time al servizio di prestito e restituzione libri. La maggior parte del tempo in biblioteca la passavo, però, a girare per i corridoi lunghi e stretti su cui si affacciavano gli scaffali. Nonostante fossi circondato da decine di migliaia di libri, non ricordo di aver provato la sensazione di ansia sintomatica tipica di quello che oggi chiamiamo "sovraccarico informativo" [in/ormation overloaclJ. C'era qualcosa di tranquillizzante nella reticenza di tutti quei libri, la loro disponibilità ad aspettare per anni, forse decenni, l'arrivo del lettore giusto, quello che li tirerà fuori dai posti loro assegnati. Prenditi pure il tuo tempo, mi sussurravano i libri con le loro voci polverose, non andiamo da nessuna parte. Era il 1986. Cinque anni dopo aver lasciato il Dartmouth, i computer entrarono sul serio nella mia vita. Tra lo sgomento di mia moglie, spesi quasi tutti i nostri risparmi, circa 2000 dollari, per uno dei primi computer Macintosh della Appie, un Mac Plus dotato di un unico megabyte di RAM, un disco fisso da 20 megabyte e un piccolo schermo in bianco e nero. Ricordo ancora l'esaltazione che provai quando scartai quella piccola macchina beige. La misi sulla mia scrivania, collegai il mouse e la tastiera e schiacciai il tasto di avvio. Si accese, emise un suono di benvenuto e mi sorrise mentre effettuava tutte quelle misteriose operazioni che la portavano in vita. Ero entusiasta. Il Plus aveva la doppia funzione di computer da casa e da ufficio. Ogni giorno me lo trascinavo negli uffici della società di consulenza in cui lavoravo come redattore. Usavo Word di Microsoft per correggere proposte, rapporti e presentazioni e a volte lanciavo Excel per introdurre alcuni ritocchi al foglio di calcolo di un consulente. Ogni sera lo riportavo a casa, dove lo usavo per gestire le finanze di famiglia, scrivere lettere, fare videogiochi (sempre sciocchi, ma meno rudimentali) e - cosa più divertente di tutte- mettere insieme in qualche modo semplici database usando la geniale applicazione HyperCard, che allora veniva proposta insieme a ogni Mac. Ideato da Bill Atkinson, uno dei più creativi programmatori della Apple, HyperCard comprendeva un sistema ipertestuale che anticipava l'aspetto 27

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

del World Wide Web. Se nel Web si cliccano i link sulle pagine, in HyperCard si cliccavano dei bottoni su delle schede, ma l'idea e l'attrazione che essa esercitava erano le stesse. Il computer- come iniziavo a intuire- era più di un semplice strumento in grado di fare ciò che gli si chiedeva. Era una macchina che, in modi impercettibili, ma inequivocabili, esercitava un'influenza su di noi. Più lo usavo, più cambiava il mio modo di lavorare. All'inizio trovavo impossibile correggere un testo direttamente sullo schermo. Lo stampavo, facevo le correzioni a matita e poi le inserivo nella versione digitale. Poi lo ristampavo ancora e facevo un ulteriore passaggio con la matita. A volte mi capitava di fare tutte queste operazioni una decina di volte al giorno. Ma a un certo punto- e all'improvviso - il mio lavoro di editing cambiò. Mi resi conto che non potevo più scrivere o correggere nulla su carta. Mi sentivo perso senza il tasto "cancella", la barra di scorrimento, le funzioni di taglia-incolla, il comando annulla. Dovevo fare il mio lavoro di editing sullo schermo. Usando il programma di elaborazione dei testi ero diventato io stesso qualcosa di simile a un word processar, un programma per l'elaborazione di testi. Le cose cambiarono ancora di più quando acquistai un modem, intorno al1990. Fino ad allora, il Plus era stata una macchina autosufficiente, le sue funzioni si limitavano a quelle dei software che installavo sul disco fisso. Quando lo collegai ad altri computer attraverso il modem, esso acquisì una nuova identità e un nuovo ruolo. Non era più soltanto un coltellino svizzero ad alto contenuto tecnologico. Era un mezzo di comunicazione, uno strumento per trovare, organizzare e condividere le informazioni. Provai tutti i servizi online- CompuServe, Prodigy e persino eWorld di Apple, che ebbe vita molto breve- ma quello cui rimasi attaccato fu America Online. Il mio primo abbonamento ad AOL mi dava diritto soltanto a cinque ore di collegamento alla settimana e centellinavo diligentemente i preziosi minuti per scambiare e-mail con un piccolo gruppo di amici che come me avevano un abbonamento ad AOL, per 28

IOEHAL

seguire le conversazioni sui bulletin boards* e per leggere articoli tratti da giornali e riviste. Finii per appassionarmi al rumore del mio modem che si connetteva ai server di AOL attraverso le linee telefoniche. Ascoltare quei bip e quei suoni metallici era come ascoltare involontariamente una discussione amichevole fra una coppia di robot. Alla metà degli anni Novanta, mi lasciai intrappolare, felicemente, nel "ciclo degli upgrade". Mandai in pensione il vecchio Plus nel1994 e lo rimpiazzai con un Performa 550 con schermo a colori, lettore di CD ROM, disco fisso da 500 megabyte e quello che ai tempi sembrava un processore straordinariamente veloce a 33 megahertz. Il nuovo computer richiedeva versioni aggiornate della maggior parte dei programmi che usavo e poteva far girare ogni tipo di software con prestazioni multimediali. Quando ebbi installatwo tutti i nuovi programmi il mio hard disk era pieno. Dovetti uscire a comprare un disco fisso esterno supplementare. Aggiunsi anche un lettore di cartucce Zip e poi un masterizzatore di CD. Nel giro di un paio d'anni comprai un nuovo computer desktop, con un monitor molto più grande e un processore molto più veloce, e anche un portatile che potevo usare durante i viaggi. Il mio datore di lavoro, nel frattempo, aveva bandito i Mac a favore dei PC Windows e quindi usavo due sistemi diversi, uno a casa e un altro al lavoro. Fu in quel periodo che cominciai a sentir parlare di una cosa chiamata Internet, una misteriosa "rete di reti" che avrebbe "cambiato tutto", secondo i bene informati. Un articolo di Wired del1994 dichiarava "improvvisamente obsoleta" la mia amata AOL. Una nuova invenzione, "il browser grafico", prometteva un' esperienza digitale molto più coinvolgente: "Seguendo i link- si clicca e il documento collegato appare - si può viaggiare nel mondo online lungo percorsi dettati dal capriccio del momento e dall'intuizione". 13 Ero estremamente attratto, e quindi mi lasciai catturare. Alla fine del 1995 avevo installato il nuovo browser Netscape sul mio computer da lavoro e lo utilizzavo per esplorare le pagine del World Wide Web, che sembravano * O "bacheche elettroniche", i precursori degli attuali forum. [NdT]

29

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

infinite. Ben presto mi procurai un collegamento a Internet anche da casa e un modem molto più veloce per utilizzarlo. E cancellai il mio abbonamento ad AOL. li resto della storia lo conoscete già perché probabilmente è andata così anche a voi. Chip sempre più veloci, modem sempre più veloci, DVD e masterizzatori di DVD. Dischi fissi da svariati gigabyte. Yahoo, Amazon e eBay. Gli MP3. Il video. La banda larga. Napster e Google. I Blackberry e gli iPod. Le reti Wi-Fi. YouTube e Wikipedia. I blog e i microblog. Gli smartphone, le piccole tastiere da usare con i pollici, i netbook. Chi potrebbe resistere? lo no di certo. Quando arrivò il Web 2.0, intorno al2005, anch'io diventai 2.0. Entrai a far parte dei social network e iniziai a produrre contenuti. Registrai un dominio, Roughtype.com, e feci partire un blog. Fu straordinario, almeno per i primi due anni. Avevo lavorato come free-lance nell'ultimo decennio, scrivendo soprattutto di tecnologia, e sapevo che pubblicare un articolo o un libro era un lavoro lento, complesso e a volte frustrante. Lavoravi come un matto su un manoscritto, lo spedivi all'editore e, se non ti veniva restituito subito con una lettera di rifiuto, dovevi affrontare varie fasi di editing, verifiche e correzioni di bozze. Il prodotto finito si otteneva soltanto dopo varie settimane o mesi. Se si trattava di un libro potevi aspettare anche più di un anno per vederlo stampato. Scrivere per un blog eliminava tutto questo. Digitavi un testo, inserivi qualche link, schiacciavi il pulsante PUBBLICA, e il tuo lavoro era subito là, a disposizione di tutto il mondo. In più, potevi avere anche qualcosa che raramente si aveva con i mezzi tradizionali di scrittura: le risposte dirette dei lettori, nella forma di commenti o di link, se i lettori a loro volta gestivano dei blog. Tutto questo era nuovo per me e mi dava un senso di grande libertà. Anche la lettura online mi provocava la stessa sensazione. I link e i motori di ricerca mi riempivano lo schermo di parole, immagini, suoni e video. A mano a mano che gli editori rendevano gratuiti i loro prodotti online, il flusso dei contenuti diventava una vera ondata. Nuovi titoli arrivavano di continuo sulla mia home page di Yahoo oppure attraverso i flussi RSS. Un 30

IOEHAL

click su un link me ne portava altre decine o centinaia. Nuove e-maillampeggiavano nella mia casella di posta elettronica ogni minuto. Mi registrai su MySpace e su Facebook, Digg e Twitter. Cominciai così a lasciar scadere i miei abbonamenti a giornali e riviste. Chi ne sentiva più il bisogno? Quando arrivavano le edizioni cartacee, mi sembrava di aver già letto tutti gli articoli. A un certo punto, nel2007, cominciò a serpeggiare un dubbio nel mio "info-paradiso". Mi accorsi che la Rete esercitava su di me un'influenza molto maggiore rispetto a quanto non facesse il mio vecchio computer privo di connessioni. Non era soltanto perché trascorrevo così tanto tempo a fissare lo schermo di un computer. Non era nemmeno solo perché ormai le mie abitudini e i miei ritmi di lavoro stavano cambiando, a mano a mano che mi abituavo a usare il Web ed ero sempre più dipendente dai siti e dai servizi della Rete. Sembrava cambiato il modo stesso in cui il mio cervello funzionava. È stato allora che ho cominciato a preoccuparmi della mia incapacità di prestare attenzione a un'unica cosa per più di due minuti. All'inizio pensavo si trattasse del tipico rimbambimento di mezza età. Ma mi accorsi che il mio cervello non stava semplicemente andando alla deriva. Era affamato. Chiedeva di essere alimentato nel modo in cui la Rete lo alimentava, e più veniva alimentato più aveva fame. Anche quando ero lontano dal computer, bramavo di controllare le e-mail, di cliccare sui link, di usare Google. Volevo essere connesso. Proprio come Word di Microsoft mi aveva trasformato in un elaboratore di testi in carne e ossa, intuivo che Internet mi stava rendendo qualcosa di molto simile a una macchina per ~laborare dati ad alta velocità, una sorta di HAL umano. Mi mancava il mio vecchio cervello.

31

2 I TRACCIATI VITALI

Friedrich Nietzsche era disperato. Di salute cagionevole fin da bambino, non era mai completamente guarito dalle ferite che si era procurato in seguito a una caduta da cavallo intorno ai 20 anni, quando era artigliere nella cavalleria dell'esercito prussiano. Nel1879, con il peggiorare dei suoi problemi di salute, era stato costretto a lasciare il suo posto di professore di Filologia all'Università di Basilea. Appena trentaquattrenne, cominciò a vagare per l'Europa cercando sollievo alle sue sofferenze. Andava verso sud, sulle spiagge del Mediterraneo quando il tempo diventava freddo in autunno, e poi tornava al nord, nelle Alpi svizzere o a casa di sua madre vicino a Lipsia, in primavera. Verso la fine del1881 prese in affitto una soffitta a Genova. La sua vista si stava affievolendo e mantenere gli occhi concentrati su una pagina era diventato estremamente faticoso e doloroso, spesso causa di lancinanti mal di testa e attacchi di vomito. Aveva dovuto limitare la sua attività di scrittura, e temeva che di lì a poco sarebbe stato costretto a interromperla del tutto. Non sapendo cos'altro fare, si decise a ordinare una macchina da scrivere- una Malling-Hansen Writing Bali di fabbricazione danese - che gli fu consegnata nelle prime settimane del 1882. Inventata qualche anno prima da Hans RasmusJohann Malling-Hansen, direttore del Royal lnstitute per i sordomuti di Copenhagen, la Writing Bali era uno strumento di singolare bellezza. Assomigliava a un puntaspilli d'oro riccamente decorato. Cinquantadue tasti per lettere maiuscole e minuscole, nu-

33

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

meri e segni di punteggiatura, sporgevano dalla sommità della sfera, disposti su cerchi concentrici secondo principi studiati scientificamente per consentire il massimo di efficienza nella battitura. Immediatamente sotto i tasti si trovava un supporto curvo che conteneva un foglio di carta da macchina da scrivere. Grazie a un ingegnoso sistema di ingranaggi, quando si schiacciava un tasto, il supporto avanzava con un movimento simile a quello dell'orologio. Una volta acquisita una certa pratica, era possibile battere fino a ottocento caratteri al minuto, il che la rendeva la più veloce macchina da scrivere mai costruita. 1 La Writing Ball aveva salvato Nietzsche, almeno quella volta. Quando ebbe imparato come battere sui tasti, fu in grado di scrivere a occhi chiusi, usando solo la punta delle dita. Le parole tornarono a fluire dalla sua mente alla pagina. Era così entusiasta della creazione di Malling-Hansen che le dedicò una breve poesia, scritta a macchina. La Writing Ball è una cosa come me: fatta di ferro eppure facilmente ripiegabile nei viaggi. Per usarci, pazienza e tatto sono richiesti in abbondanza, così come buone dita. In marzo un giornale di Berlino riferì che Nietzsche "si sente meglio che mai" e, grazie alla macchina da scrivere, "ha ripreso la sua attività di scrittura". Quello strumento ebbe però sul suo lavoro un effetto più subdolo. Uno dei migliori amici di Nietzsche, lo scrittore e compositore Heinrich Koselitz, notò un cambiamento nello stile della sua scrittura. La prosa dell'amico era diventata più serrata, più telegrafica. C'era in essa anche un'energia di tipo nuovo, come se il potere della macchina- il suo "ferro"-, mediante qualche misterioso meccanismo metafisica, fosse stato trasferito alle parole che venivano stampate sulla pagina. "Forse attraverso questo strumento finirai per darti a un nuovo idioma", scrisse Koselitz in una lettera, citando anche la sua personale esperienza: "I miei 'pensieri' in musica e lingua spesso dipendono dalla qualità della penna e della carta". 34

I TRACCIATI VITALI

"Hai ragione", replicò Nietzsche. "l nostri strumenti di scrittura hanno un ruolo nella formazione dei nostri pensieri. "2 @1@1@1

Mentre Nietzsche, a Genova, stava imparando a battere a macchina sulla sua Writing Ball, a mille chilometri verso nord-est un giovane studente di Medicina chiamato Sigmund Freud stava lavorando come ricercatore in Neurofisiologia in un laboratorio di Vienna. La sua specialità era sezionare il sistema nervoso di pesci e di crostacei. Attraverso i suoi esperimenti arrivò a ipotizzare che il cervello, come altri organi del corpo, fosse costituito da molte cellule separate. In seguito estese la sua teoria fino a sostenere il ruolo essenziale svolto dagli spazi di separazione tra le cellule -le "barriere di contatto", come le definì - nel regolare le funzioni della mente, nel dare una forma ai nostri ricordi e ai nostri pensieri. A quel tempo le conclusioni cui giunse Freud erano totalmente in disaccordo con le teorie scientifiche dominanti. Molti medici e ricercatori credevano che il cervello non fosse costituito da cellule, bensì che consistesse in un unico, ininterrotto tessuto di fibre nervose. E anche tra coloro che condividevano l'opinione di Freud pochi erano interessati a quanto poteva accadere negli spazi tra le varie cellule cerebrali.} In procinto di sposarsi e alla ricerca di un reddito più sostanzioso, Freud abbandonò presto la sua carriera di ricercatore e si dedicò all'attività privata come psicoanalista. Studi successivi avvalorarono però le sue speculazioni giovanili. Armati di microscopi ancora più potenti, gli scienziati confermarono l'esistenza di cellule nervose separate. Scoprirono pure che queste cellule- i nostri neuroni- sono allo stesso tempo simili e dissimili rispetto alle altre cellule del nostro corpo. I neuroni hanno un nucleo centrale, o soma, che svolge funzioni comuni a tutte le cellule, ma hanno anche due tipi di appendici dalla forma simile a tentacoli- gli assoni e i dendriti- che trasmettono e ricevono impulsi elettrici. Quando un neurone è attivo, si genera un impulso che dal soma va all'estremità dell'assone, dove determina una scarica di sostanze chimiche chiamate 35

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori scorrono attraverso le barriere di contatto individuate da Freud -le sinapsi, come le chiamiamo oggi - e si attaccano a un dendrite di un neurone vicino, scatenando (o inibendo) un nuovo impulso elettrico in quella cellula. È tramite il flusso dei neurotrasmettitori lungo le sinapsi che i neuroni comunicano gli uni con gli altri, dirigendo la trasmissione dei segnali elettrici lungo complessi percorsi cellulari. Pensieri, ricordi, emozioni ... tutto questo emerge dalle interazioni elettrochimiche dei neuroni mediate dalle sinapsi. Nel corso del xx secolo neuroscienziati e psicologi si sono resi pienamente conto della straordinaria complessità del cervello umano. Hanno scoperto che all'interno del nostro cranio ci sono circa cento miliardi di neuroni, che prendono forme molto diverse e variano in lunghezza da pochi decimi di millimetro a qualche decina di centimetri. 4 Un singolo neurone normalmente ha molti dendriti (anche se un solo assone), e i dendriti e gli assoni possono avere una moltitudine di ramificazioni e di terminazioni sinaptiche. Un neurone medio crea circa un migliaio di connessioni sinaptiche, e alcuni neuroni possono moltiplicare per cento quel numero. Milioni di miliardi di sinapsi nella nostra testa legano insieme i nostri neuroni in una densa rete di circuiti che, secondo modalità ancora ben lontane dall'essere conosciute, danno origine a ciò che pensiamo, a come ci sentiamo e a chi siamo. Anche se le nostre conoscenze sui meccanismi fisici del cervello si sono evolute nel corso dell'ultimo secolo, c'è una vecchia convinzione che non è mai stata messa in discussione: la maggior parte dei biologi e dei neurologi continua a credere, come ha fatto per centinaia di anni, che la struttura del cervello adulto non cambi mai. I nostri neuroni si connetterebbero in circuiti durante l'infanzia, quando il nostro cervello è malleabile; una volta raggiunta la maturità, quei circuiti sarebbero fissi. Il cervello, secondo le teorie più diffuse, è qualcosa di simile a una struttura di cemento. Dopo essere stato versato e messo in forma nel corso della giovinezza, rapidamente si indurisce, assumendo la sua veste finale. Quando arriviamo a 20 36

I TRACCIATI VITALI

anni, nessun neurone viene più creato e nessun nuovo circuito viene formato. Ovviamente continuiamo a incamerare nuovi ricordi lungo tutta la nostra esistenza (e a perderne di vecchi) ma l'unico cambiamento strutturale cui il cervello andrebbe incontro nell'età adulta- secondo le teorie dominanti- sarebbe un lento processo di decadimento a mano a mano che il corpo invecchia e le cellule nervose muoiono. Benché la credenza nell'immutabilità del cervello adulto sia sempre rimasta preponderante, non sono mancati gli eretici. Un manipolo di biologi e di psicologi individuò all'interno della gran mole di ricerche sull'argomento - che erano in continua e rapida crescita - chiare indicazioni del fatto che anche il cervello adulto fosse malleabile o "plastico". Essi arrivarono a sostenere che nuovi circuiti neurali potessero formarsi nell'arco dell'intera vita, e che quelli vecchi fossero in grado di rafforzarsi, indebolirsi o avvizzire completamente. n biologo inglese John Z. Young, in una serie di conferenze trasmesse dalla BBC nel1950, ipotizzò che la struttura del cervello potesse in effetti essere in uno stato di costante cambiamento, adattandosi di continuo a qualsiasi compito fosse chiamato a svolgere. "Ci sono prove del fatto che le cellule del nostro cervello evolvono e crescono grazie all'uso, mentre si atrofizzano o deperiscono se non vengono utilizzate", disse. "È quindi possibile che ogni azione lasci qualche traccia permanente nel tessuto nervoso."' Young non fu l'unico a proporre una teoria simile. Settant'anni prima, lo psicologo americano William James aveva espresso un'intuizione analoga circa l'adattabilità del cervello. "Il tessuto nervoso", scriveva nei Principi di psicologia, divenuti una pietra miliare, "sembra essere dotato di up.o straordinario grado di plasticità." Come per ogni altra realtà fisica, "sia forze provenienti dall'esterno sia impulsi interni possono, nel giro di un'ora, trasformare quella struttura in qualcosa di diverso da ciò che era". James citava, facendola sua, un'analogia tra gli effetti dell'acqua sul terreno e gli effetti dell'esperienza sul cervello, proposta dallo scienziato francese Léon Dumont in un precedente saggio sulle conseguenze biologiche dell' abitudine: "L'acqua, scorrendo, scava un canale che si allarga e si 37

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

approfondisce; e quando in seguito torna a scorrere segue il percorso che si era già tracciata. Allo stesso modo, le impressioni di oggetti esterni si forgiano tracciati sempre più adeguati nel sistema nervoso, e questi tracciati vitali si ripresentano in seguito a stimolazioni esterne dello stesso tipo, anche se sono stati interrotti per qualche tempo". 6 Freud stesso finì per abbracciare l'eresia. In "Progetto per una psicologia scientifica", un manoscritto del1895 mai pubblicato, ipotizzò che il cervello, e in particolare le barriere di contatto tra i neuroni, potessero cambiare in risposta alle esperienze fatte. 7 Queste riflessioni furono rifiutate, spesso con plateale disprezzo, dalla maggior parte degli studiosi del cervello e dei medici. Costoro rimasero convinti che la plasticità del cervello fosse limitata alla fase infantile, che i "tracciati vitali", una volta stabiliti, non potessero essere allargati o ristretti, e tanto meno deviati. Tutti concordavano con Santiago Ramon y Cajal, eminente medico spagnolo, specialista in neuroanatomia e premio Nobel, il quale nell913 aveva dichiarato, con un tono che lasciava poco spazio al dibattito, che "nei nuclei del (cervello) adulto, i tracciati nervosi sono qualcosa di fisso, chiuso, immutabile. Tutto può morire, nulla può essere rigenerato" .8 Da giovane Ramon y Cajal aveva anch'egli espresso dubbi circa la visione ortodossa- nel1894 aveva sostenuto che "l'organo del pensiero è, entro certi limiti, malleabile, e perfettibile tramite un esercizio mentale mirato" 9 - , ma alla fine abbracciò la visione dominante e ne divenne uno dei più persuasivi e autorevoli difensori. L'idea del cervello adulto come apparato fisico immutabile derivava, ed era sostenuta, da una metafora tipica dell'Era Industriale, che rappresentava il cervello come un congegno meccanico. Come un motore a vapore o una dinamo elettrica, il sistema nervoso era costituito da tante componenti, ognuna con una precisa funzione che contribuiva in modo essenziale al corretto funzionamento dell'insieme. Le parti non potevano cambiare né di forma né di funzione, perché questo avrebbe portato immediatamente e inesorabilmente alla rottura della macchina. Le diverse regioni del cervello, e anche i singoli 38

I TRACCIATI VITALI

circuiti, avevano un ruolo preciso nell'elaborare gli stimoli provenienti dai sensi, nel governare i movimenti dei muscoli, nel costituire ricordi e pensieri, e questi ruoli, stabiliti durante l'infanzia, non erano suscettibili di alterazioni. Quando si trattava del cervello, il bambino era davvero, come aveva scritto Wordsworth, il padre dell'uomo. La concezione meccanicistica del cervello rispecchiava- ma sotto altri aspetti confutava - la famosa teoria del dualismo che René Descartes Oatinamente Cartesio) aveva proposto nelle Meditazioni (1641). Per Cartesio, il cervello e la mente esistono in due sfere separate: una materiale e una immateriale. Il cervello fisico, come il resto del corpo, è uno strumento puramente meccanico che, alla stregua di un orologio o di una pompa, funziona con il movimento delle sue componenti. Ma l'attività del cervello non basta a spiegare il funzionamento della mente cosciente. La mente, come essenza del sé, esiste fuori dallo spazio, al di là delle leggi della materia. Mente e cervello possono influenzarsi a vicenda (attraverso, stando a Cartesio, una qualche misteriosa azione della ghiandola pineale), ma rimangono due entità totalmente distinte. In un periodo di rapido progresso scientifico e di sconvolgimento sociale, il dualismo cartesiano risultava confortante. La realtà aveva un aspetto materiale, che era di dominio della scienza, ma aveva anche un lato spirituale, dove governava la teologia, e mai i due ambiti si sarebbero incontrati. All'epoca dell'Illuminismo, quando la ragione divenne la nuova religione, la nozione di una mente immateriale che rimanesse fuori dal campo dell'osservazione e della sperimentazione scientifica appariva sempre meno sostenibile. Gli scienziati rifiutarono la metà "mente" del dualismo cartesiano, anche se abbracciarono l'idea di Cartesio del cervello come macchina. Il pensiero, la memoria e le emozioni, invece di essere l'emanazione di un mondo spirituale, venivano visti come il prodotto logico e predeterminato delle operazioni fisiche del cervello. La coscienza era semplicemente un sottoprodotto di queste operazioni. "La parola Mente è obsoleta", finì per dichiarare un importante neurofìsiologo. 10 La metafora della macchina fu 39

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

estesa, e ulteriormente rinforzata, dall'avvento del computer digitale- una "macchina pensante"- alla metà del xx secolo. È stato allora che scienziati e filosofi hanno cominciato a riferirsi ai nostri circuiti mentali, e persino al nostro comportamento, definendoli "cablati a livello di hardware" [hardwireclJ, proprio come i microscopici circuiti incisi nel sostrato di silicio di un chip di computer. L'idea dell'immutabilità del cervello adulto si consolidò diventando quasi un dogma e si trasformò in una specie di "nichilismo neurologico", stando a quanto ebbe a dire lo psichiatra Norman Doidge. Poiché creava "l'impressione [. .. ] che il trattamento di molti problemi cerebrali [fosse] inefficace o persino privo di qualunque fondamento", essa lasciava poche speranze di cura e ancor meno di guarigione ai malati mentali o a chi aveva subito danni al cervello. E a mano a mano che l'idea "si radicava nella nostra cultura", essa impediva anche "alla nostra visione dell'essere umano di evolversi. Dal momento che il cervello non può cambiare, così anche la natura umana, che ha la propria origine nella mente, sembrava altrettanto inalterabile" .11 Non c'era rigenerazione; c'era solo decadimento. Anche noi eravamo bloccati nel rigido cemento armato delle nostre cellule cerebrali, o quantomeno nel rigido cemento armato del sapere ricevuto. @@@l

È il1968. Ho 9 anni, sono un normale bambino di periferia che gioca in un piccolo bosco vicino a casa. In TV, in prima serata, ci sono Marshall McLuhan e Norman Mailer impegnati in un dibattito sulle implicazioni morali e intellettuali di ciò che Mailer descrive come "accelerazione dell'uomo in un mondo supertecnologico" .12 2001: odz'ssea nello spazio è appena uscito nelle sale, lasciando gli spettatori confusi, attoniti o semplicemente annoiati. E in un tranquillo laboratorio dell'Università del Wisconsin, a Madison, Michael Merzenich sta praticando un foro nel cranio di una scimmia. Merzenich, 26 anni, ha appena conseguito un dottorato in Fisiologia allaJohns Hopkins, dove ha studiato con Vernon 40

I TRACCIATI VITALI

Mountcastle, pioniere delle neuroscienze. È arrivato in Wisconsin per dedica_rsi a una ricerca di postdottorato sulla mappatura del cervello. E ormai noto che ogni parte del corpo è rappresentata in un'area corrispondente nella corteccia cerebrale, lo strato rugoso esterno del cervello. Quando vengono stimolate, alcune cellule nervose della pelle- per esempio, se sono toccate o pizzicate - inviano un impulso elettrico attraverso il midollo spinale a un particolare gruppo di neuroni nella corteccia che traducono il tocco o il pizzicotto in una sensazione cosciente. Negli anni Trenta del Novecento, il neurochirurgo canadese Wilder Penfield aveva usato sonde elettriche per tracciare le prime mappe sensoriali del cervello umano. Ma le sonde di Penfield erano strumenti rudimentali, e le sue mappe, anche se straordinariamente innovative per l'epoca, mancavano di precisione. Merzenich usa invece un nuovo tipo di sonda, un microelettrodo dello spessore di un capello, per creare mappe molto più accurate che - spera - potranno fornire nuove informazioni sulla struttura del cervello. Una volta rimosso il frammento di cranio della scimmia e scoperta una piccola porzione del suo cervello, egli infila il microelettrodo nell'area della corteccia che registra le sensazioni provenienti da una delle mani dell'animale. Poi comincia a pungere la mano in punti diversi fino a che il neurone accanto alla sommità dell'elettrodo si attiva. Dopo aver inserito e reinserito metodicamente gli elettrodi migliaia di volte nel giro di pochi giorni, riesce a ottenere una "micromappa" che mostra, nei minimi dettagli, fino alla singola cellula nervosa, in che modo il cervello della scimmia elabori quello che sente la mano. Lo scienziato ripete il laborioso esercizio con altre cinque scimmie. Merzenich passa poi alla seconda fase del suo esperimento. Usando un bisturi, pratica delle incisioni sulle mani degli animali, recidendo i nervi sensoriali. Vuole vedere come reagisce il cervello quando un nervo del sistema periferico è danneggiato e poi riparato. Ciò che scopre lo stupisce profondamente. I nervi delle mani della scimmia ricrescono in una maniera casuale, come previsto, e i loro cervelli vanno in confusione, come si supponeva. Per esempio, quando Merzenich tocca la 41

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

giuntura inferiore di un dito della mano della scimmia, il cervello dell'animale comunica che la sensazione proviene dalla sommità di quel dito. I segnali si sono incrociati, la mappa cerebrale è diventata incomprensibile. Ma quando Merzenich ripete lo stesso test sensoriale, qualche mese dopo, la confusione mentale è scomparsa. Ciò che il cervello delle scimmie comunica riguardo alle loro mani ora corrisponde esattamente alla realtà. Esso, comprende Merzenich, si è riorganizzato. I tracciati neurali degli animali si sono combinati in una nuova mappa che corrisponde alla nuova sistemazione dei nervi nelle loro mani. All'inizio non riesce a credere ai suoi occhi. Come ogni altro neuroscienziato, è cresciuto nella convinzione che la struttura del cervello adulto sia immutabile. Eppure, nel suo laboratorio ha appena visto i cervelli di sei scimmie subire una rapida e ampia ristrutturazione a livello cellulare. "Sapevo che si trattava di una stupefacente riorganizzazione, ma non riuscivo a spiegarla", dirà in seguito Merzenich. "Ripensandoci a posteriori, realizzai di aver avuto la prova della neuroplasticità. Ma allora non lo sapevo. Semplicemente non sapevo a cosa stessi assistendo. Del resto, nessuno tra i neuroscienziati che accettavano la visione standard avrebbe creduto che la plasticità potesse esistere a quel livello." 13 Merzenich pubblica i risultati del suo esperimento in una rivista accademica. 14 Nessuno li degna di grande attenzione. Ma lui è sicuro di avere scoperto qualcosa di grosso, e nel corso dei successivi trent'anni compie molti altri test sulle scimmie: tutti evidenziano l'esistenza di una elevata plasticità nei cervelli dei primati adulti. In un saggio del 1983, che documenta uno di questi esperimenti, Merzenich dichiara senza mezzi termini: "Siffatti risultati sono totalmente in disaccordo con una visione del sistema sensoriale come una serie di macchine cablate [hardwiredJ ". 1' Inizialmente rifiutato, il meticoloso lavoro di Merzenich finalmente comincia a essere preso in seria considerazione dalla comunità dei neurologi. Il risultato è la totale messa in discussione delle più accreditate teorie riguardanti il cervello. I ricercatori scoprono un filone di esperimenti che 42

I TRACCIATI VITALI

risalgono all'epoca di William James e Sigmund Freud e che testimoniano dell'esistenza di una certa plasticità. A lungo ignorate, queste vecchie ricerche vengono riprese in considerazione. A mano a mano che le neuroscienze progrediscono, le prove a favore della plasticità si rafforzano. Con l'uso di nuove strumentazioni per l'analisi del cervello, come i microelettrodi e altri tipi di sonde, i neuroscienziati fanno ulteriori esperimenti, non soltanto su cavie da laboratorio ma anche su esseri umani. Tutti corroborano le scoperte di Merzenich. E rivelano anche qualcos'altro: la plasticità del cervello non è limitata alla corteccia somatosensoriale, l'area che governa il nostro senso del tatto, ma è universale. Virtualmente tutti i nostri circuiti neurali- tatto, vista, udito, movimento, pensiero, apprendimento, percezione, ricordo- sono soggetti a cambiamento. La visione tradizionale è definitivamente accantonata. @1@1@1

Il cervello adulto, a quanto risulta, non è soltanto plastico, ma, per dirla con le parole diJames Olds, professore di Neuroscienze, direttore del Krasnow Institute for Advanced Study alla George Mason University, è "molto plastico". 16 O, per citare lo stesso Merzenich, è "estremamente plastico". 17 La plasticità diminuisce con l'invecchiamento- i cervelli, effettivamente, a modo loro si irrigidiscono-, ma non scompare mai. I nostri neuroni continuano a rompere vecchie connessioni e a formarne di nuove, e cellule nervose nuove di zecca vengono create costantemente. "Il cervello", rileva Olds, "ha la capacità di riprogrammarsi al volo, cambiando il modo di funzionare." Ancora non conosciamo tutti i dettagli del procedimento secondo cui il cervello si riprogramma, ma è ormai chiaro che, come ipotizzava già Freud, il segreto risiede nel ricco brodo di coltura chimico delle nostre sinapsi. Ciò che succede negli spazi microscopici fra i nostri neuroni è straordinariamente complicato, ma semplificando si può dire che implica diverse reazioni chimiche che registrano e fissano le esperienze in tracciati neurali. Ogni volta che compiamo un'azione o sperimentiamo una sensazione, fisica o mentale, un insieme di neuroni

43

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

nel nostro cervello si attiva. Se sono vicini, questi neuroni si uniscono attraverso lo scambio di neurotrasmettitori sinaptici come l'aminoacido glutammato. 18 Quando si ripete la stessa esperienza, i legami sinaptici tra i neuroni si rafforzano e si moltiplicano attraverso cambiamenti fisiologici, come il rilascio di una concentrazione più alta di neurotrasmettitori, e anatomici, come la generazione di nuovi neuroni o la crescita di nuove terminazioni sinaptiche sugli assoni e sui dendriti già esistenti. I legami sinaptici si possono anche indebolire in risposta alle esperienze, sempre come risultato di alterazioni fisiologiche e anatomiche. Ciò che impariamo durante la nostra esistenza si radica nelle connessioni cellulari in perenne cambiamento nelle nostre menti. Il concatenamento di neuroni forma i veri e propri "tracciati vitali" del nostro cervello. Oggi gli scienziati riassumono la dinamica di base della neuroplasticità con una frase nota come regola di Hebb: "Le cellule che si attivano insieme si legano tra loro". Una delle dimostrazioni più semplici, ma anche più efficaci, di come cambiano le connessioni sinaptiche venne da una serie di esperimenti compiuti dal biologo Eric Kandel all'inizio degli anni Settanta del Novecento su un particolare tipo di grossa lumaca di mare chiamata Aplysia. (Le creature marine sono soggetti particolarmente adatti per i test neurologici perché in genere hanno sistemi nervosi piuttosto semplici e grandi cellule nervose.) Kandel, che avrebbe vinto il premio Nobel per il suo lavoro, scoprì che se si tocca, anche leggermente, la branchia di una lumaca di mare, questa, per riflesso, si ritrae immediatamente. Ma se viene toccata rip.etutamente, senza far male all'animale, l'istinto a ritrarsi diminuisce costantemente. La lumaca si abituerà al tocco e imparerà a ignorarlo. Monitorando il sistema nervoso di quegli animali, Kandel trovò che "questo cambiamento appreso nel comportamento era accompagnato da un progressivo indebolimento delle connessioni sinaptiche" tra i neuroni sensoriali che "sentono" il tocco e i neuroni del movimento che comunicano alla branchia di ritrarsi. In una normale lumaca, circa il 90 per cento dei neuroni sensoriali della branchia è connesso a quelli motori. Ma se la branchia

44

I TRACCIATI VITALI

viene toccata una quarantina di volte, soltanto il lO per cento delle cellule sensoriali mantiene connessioni con quelle motorie. La ricerca, scrisse Kandel, "[mostra] nettamente [. .. ] che le sinapsi possono passare attraverso consistenti e durevoli variazioni di forza dopo una quantità relativamente esigua di addestramento" .19 La plasticità delle nostre sinapsi mette d'accordo due filosofie della mente in conflitto da secoli: empirismo e razionalismo. Per gli empiristi, comeJohn Locke, la mente che abbiamo alla nascita è una lavagna vuota, una tabula rasa. La nostra conoscenza deriva interamente dalle nostre esperienze, attraverso ciò che impariamo nel corso dell'esistenza. Per dirla in termini più semplici, siamo il prodotto della cultura, non della natura. Per i razionalisti, come Immanuel Kant, noi nasciamo con "schemi" mentali che determinano il modo in cui percepiamo e diamo un senso al mondo. Tutte le nostre esperienze sono filtrate da questi schemi innati. La natura ha il predominio. Gli esperimenti su Aplysia hanno rivelato, come annota Kandel, "che entrambe le visioni hanno ragione". I nostri geni "stabiliscono" molte delle "connessioni fra neuroni: ovvero quali neuroni formano connessioni sinaptiche l'uno con l'altro e quando". Queste connessioni già stabilite geneticamente costituiscono i modelli innati di Kant, l'architettura di base del cervello. Ma le nostre esperienze determinano la forza o "efficacia a lungo termine" delle connessioni consentendo, come aveva teorizzato Locke, la continua riconfigurazione della mente e "l'espressione di nuovi schemi di comportamento" .20 Le opposte filosofie dell'empirismo e del razionalismo trovano un terreno comune nella sinapsi. Il neuroscienziato dell'Università di New YorkJoseph LeDoux spiega nel suo libro Il Sé sinaptico che natura e cultura "parlano lo stesso linguaggio. Sostanzialmente, entrambe raggiungono i loro effetti mentali e comportamentali incidendo sull'organizzazione sinaptica del cervello" .21 Il cervello non è quella macchina che un tempo credevamo. Sebbene diverse regioni siano associate ad altrettante funzioni mentali, le componenti cellulari non costituiscono strutture 45

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

permanenti e non hanno ruoli rigidi. Molti dei cambiamenti più estesi e rilevanti si verificano in risposta a qualche danno al sistema nervoso. Alcuni esperimenti mostrano, per esempio, che se una persona diventa cieca, la parte del cervello che era dedicata all'elaborazione degli stimoli visivi -la corteccia visiva - non si limita a rimanere all'oscuro: viene rapidamente presa sotto il controllo dei circuiti adibiti a processare gli stimoli uditivi. E se la persona impara a leggere in Braille, la corteccia visiva viene reimpiegata per elaborare le informazioni provenienti dal senso del tatto. 22 "Sembra che i neuroni 'vogliano' ricevere stimoli", spiega N ancy Kanwisher del McGovern Institute for Brain Research del MIT. "Quando spariscono i loro abituali stimoli, cominciano a cercarne altri cui poter rispondere. " 2 } Grazie alla pronta adattabilità dei neuroni, i sensi dell'udito e del tatto possono acutizzarsi per mitigare gli effetti della perdita della vista. Simili alterazioni si verificano nel cervello di chi diventa sordo: gli altri sensi si rafforzano per compensare la perdita dell'udito. L'area cerebrale che elabora la visione periferica, per esempio, si allarga consentendo di vedere ciò che prima si sarebbe udito. Anche alcuni test su persone che hanno perso braccia o gambe in incidenti rivelano quanto ampia sia la capacità del cervello di riconfigurarsi. Le aree cerebrali che registravano le sensazioni provenienti dagli arti mancanti vengono rapidamente prese sotto il controllo di circuiti che ricevono sensazioni da altre parti del corpo. Studiando il caso di un ragazzo che aveva perso il braccio sinistro in un inciqente d'auto, il neurologo Vilayanur S. Ramachandran, che dirige il Center for Brain and Cognition all'Università di San Diego, ha scoperto che, quando faceva chiudere gli occhi al giovane e gli toccava diverse parti del viso, il paziente credeva che fosse il suo braccio mancante a essere toccato. A un certo punto, Ramachandran toccò un brufolo accanto al naso del ragazzo e chiese: "Dove lo senti?". Il ragazzo rispose: "Sul mignolo sinistro. Pizzica". La mappa cerebrale del giovane si stava riorganizzando, i neuroni venivano reimpiegati per nuove funzioni. 24 Come risultato di esperimenti di questo tipo è ormai risaputo che la sensazione

46

I TRACCIATI VITALI ---------------------------

di possedere un "arto fantasma" avvertita da chi ha subito un'amputazione è in gran parte il risultato di cambiamenti neuroplastici nel cervello. La nostra crescente conoscenza dell'adattabilità del cervello ha portato allo sviluppo di nuove terapie per malattie che erano considerate incurabili. 25 Doidge, nel suo libro del2007 Il cervello infinito, racconta la vicenda di Michael Bernstein, il quale aveva avuto un grave ictus all'età di 54 anni, con danni all'emisfero destro del cervello che governa il movimento della parte sinistra del corpo. Con un programma tradizionale di terapia riabilitativa recuperò alcune abilità motorie, ma la mano sinistra rimase menomata e fu costretto a usare un bastone per camminare. Fino a qualche anno fa questa sarebbe stata la fine della storia. Ma Bernstein si iscrisse a un programma di terapia sperimentale tenuto all'Università dell'Alabama da Edward Taub, un pioniere nella ricerca sulla neuroplasticità. Per la bellezza di otto ore al giorno, sei giorni alla settimana, Bernstein usava la sua mano e la sua gamba sinistra per ripetere di continuo azioni molto semplici. Un giorno lavava il vetro di una finestra, quello seguente tracciava le lettere dell'alfabeto. Le azioni ripetute erano un mezzo per convincere i suoi neuroni e le sue sinapsi a formare nuovi circuiti che avrebbero rilevato le funzioni un tempo svolte dai circuiti collocati nell'area danneggiata del cervello. Nel giro di qualche settimana recuperò quasi tutti i movimenti della mano e della gamba e poté tornare a una vita normale, liberandosi del bastone. Molti altri pazienti di Taub sperimentarono simili impressionarui guarigioni. Gran parte delle prime prove della neuroplasticità arrivò dagli studi sulle reazioni del cervello alle lesioni, che si trattasse della recisione dei nervi nelle mani delle scimmie di Merzenich o della perdita della vista, dell'udito o di un arto da parte di esseri umani. Ciò portò alcuni scienziati a chiedersi se la malleabilità del cervello adulto non potesse essere limitata alle situazioni estreme. Forse, teorizzavano, la plasticità è essenzialmente un meccanismo di cura, innescato da un trauma al cervello o agli organi sensoriali. Ulteriori esperimenti hanno mostrato che non è così. Una plasticità estesa e costante è stata rilevata in sistemi

47

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

nervosi perfettamente sani e normalmente funzionanti, cosa che ha portato i neuroscienziati a concludere che i nostri cervelli sono in continuo cambiamento e si adattano a variazioni anche minime nelle nostre condizioni e nel nostro comportamento. "Abbiamo scoperto che la neuroplasticità non soltanto è possibile ma è costantemente in atto", scrive Mark Hallett, a capo del Medicai Neurology Branch del National lnstitute ofHealth. "È il modo in cui ci adattiamo alle circostanze che cambiano, apprendiamo fatti nuovi, e sviluppiamo nuove capacità. " 26 "La plasticità", osserva Alvaro Pascual-Leone, uno dei principali ricercatori in neurologia alla Harvard Medicai School, "è la situazione normale in cui si trova il sistema nervoso per l'intera durata della vita." I cervelli cambiano di continuo in risposta alle nostre esperienze e al comportamento, rimodellando la propria circuiteria con "ogni stimolo sensoriale, atto motorio, associazione mentale, ricompensa, progetto di azione o [slittamento di] coscienza". La neuroplasticità, sostiene Pascual-Leone, è uno dei più importanti risultati dell'evoluzione, una caratteristica che consente al sistema nervoso di "sottrarsi alle limitazioni del proprio genoma e di adattarsi così alle situazioni ambientali, ai cambiamenti fisiologici e alle esperienze" .27 La vera genialità nella costituzione del nostro cervello non è il fatto di contenere molti circuiti cablati ma il fatto di non averne. La selezione naturale- scrive il filosofo David Buller in Adapting Minds, la sua critica alla psicologia evolutiva- "non ha progettato un cervello che consiste di molti adattamenti predeterminati", bensì un cervello capace "di adattarsi alle richieste ambientali nel corso di tutta l'esistenza di un individuo, e a volte nel giro di pochi giorni, formando strutture specializzate per far fronte a queste richieste". 28 L'evoluzione ci ha dato un cervello che può letteralmente cambiare idea* di continuo. n nostro modo di pensare, di percepire e di comportarci ora lo sappiamo - non è determinato totalmente dai geni. Ma . ~ Qui}'auto~e fa .rifer!ment? a.un.gioco di parole: to change one's mind stgmfi.ca cambtare tdea , ma tl stgmficato letterale sarebbe "cambiare la propna mente". [NdT]

48

I TRACCIATI VITALI

non è nemmeno del tutto determinato dalle nostre esperienze infantili. Noi cambiamo attraverso il modo in cui viviamo e, come Nietzsche aveva intuito, attraverso gli strumenti che utilizziamo. Anni prima di aprire la sua clinica riabilitativa in Alabama, Edward Taub aveva realizzato un esperimento su un gruppo di violinisti che suonavano con la mano destra. Usando una macchina che monitora l'attività neurale, misurò le aree della loro corteccia sensoriale che elaboravano i segnali provenienti dalle mani sinistre, quelle che usavano per pizzicare le corde dei loro strumenti. Misurò poi le stesse aree corticali in un gruppo di volontari destrimani che non avevano mai suonato uno strumento musicale. Scoprì che le aree cerebrali dei violinisti erano notevolmente più grandi di quelle dei non musicisti. Poi misurò la dimensione delle aree corticali che elaboravano le sensazioni provenienti dalle mani destre dei soggetti. Qui non trovò differenze tra i musicisti e i non musicisti. Suonare il violino - uno strumento musicale- si era tradotto in signifìcativi cambiamenti fisici nel cervello. Ciò era vero anche per quei musicisti che avevano cominciato a suonare i loro strumenti già in età adulta. Addestrando i primati e altri animali a usare semplici strumenti, gli scienziati hanno scoperto quanto profonda possa essere l'influenza della tecnologia sul cervello. Alle scimmie, per esempio, è stato insegnato a usare rastrelli e pinze per afferrare pezzi di cibo che altrimenti sarebbero rimasti fuori dalla loro portata. Monitorando l'attività neurale degli animali nel corso dell'addestramento, i ricercatori hanno riscontrato una crescita rilevante nelle aree visive e motorie impegnate nel controllare le mani che tenevano gli strumenti. Ma hanno scoperto qualcosa di ancora più sorprendente: i rastrelli e le pinze finivano per essere incorporati nelle mappe cerebrali delle mani degli animali. Gli strumenti, per quanto ne sapevano i cervelli degli animali, erano diventati parte dei loro corpi. Come è stato riferito dai ricercatori che avevano eseguito l'esperimento con le pinze, i cervelli delle scimmie avevano cominciato a comportarsi "come se le pinze fossero ora le dita delle mani" .29 Non sono soltanto le azioni fisiche ripetute che possono riconfigurare il nostro cervello. Anche l'attività puramente 49

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

mentale può alterare i nostri circuiti neurali, a volte in modi significativi. Verso la fine degli anni Novanta un gruppo di scienziati britannici analizzò i cervelli di sedici autisti di taxi londinesi che avevano dai due ai quarantadue anni di esperienza di guida. Quando confrontarono le scansioni cerebrali con quelle di un gruppo di controllo scoprirono che l'ippocampo posteriore- una parte del cervello che svolge un ruolo rilevante nell'immagazzinare e manipolare le rappresentazioni spaziali dei dintorni di una persona - era nei taxisti molto più grande del normale. Inoltre, l'ippocampo tendeva a essere più grande nei soggetti che svolgevano l'attività da più tempo. I ricercatori scoprirono pure che una porzione dell'ippocampo anteriore era più piccola della media, apparentemente per compensare l'ingrandimento dell'area posteriore. Ulteriori test hanno mostrato che il restringimento dell'ippocampo anteriore poteva aver ridotto la predisposizione dei taxisti verso altre attività di memorizzazione. La costante elaborazione spaziale necessaria per muoversi nell'intricato sistema stradale londinese- conclusero i ricercatori- è "associata con una relativa ridistribuzione di materia grigia nell'ippocampo" .30 Un altro esperimento, realizzato da Pascual-Leone quando era ricercatore ai National Institutes of Health, fornisce una prova ancora più netta del modo in cui i nostri schemi di pensiero influenzano l'anatomia dei nostri cervelli. Pascual-Leone reclutò persone che non avevano esperienza di pianoforte e insegnò loro come suonare una semplice melodia consistente in una breve serie di note. Poi divise i partecipanti in due gruppi. I membri del primo gruppo dovevano esercitarsi con quella melodia su una tastiera per due ore al giorno nei successivi cinque giorni. I membri dell'altro gruppo, invece, dovevano restare seduti di fronte a una tastiera per lo stesso periodo di tempo, limitandosi però a immaginare di suonare quella canzone, senza neppure toccare i tasti. Con una tecnica chiamata stimolazione magnetica transcranica (Transcranial Magnetic Stimulation, TMS), Pascual-Leone mappò l'attività cerebrale di tutti i partecipanti prima, durante e dopo il test. Scoprì che le persone che avevano soltanto immaginato di suonare le note 50

I TRACCIATI VITALI -···~· ~-- -----~--··---------------------

presentavano nei loro cervelli esattamente le stesse alterazioni di quelli che avevano effettivamente schiacciato i tasti.} 1 l loro cervelli erano cambiati in risposta ad azioni che si erano svolte unicamente nella loro immaginazione; in risposta, cioè, ai loro pensieri. Cartesio, forse, si era sbagliato riguardo al dualismo, ma aveva probabilmente ragione sul fatto che i nostri pensieri possono avere un'influenza fisica, o quantomeno causare una reazione fisica nei nostri cervelli. Diventiamo, neurologicamente, quello che pensiamo. @1@1@1

Michael Greenberg, in un saggio pubblicato nel2008 sulla New York Review o/ Books, trovò poetica la neuroplasticità. Osservò che il nostro sistema neurologico, "con le sue ramificazioni e i trasmettitori e gli spazi di separazione ingegnosamente distribuiti, ha una qualità spontanea che rispecchia l'impredicibilità del pensiero stesso". È un "luogo effimero che cambia con la nostra esperienza" .}2 Ci sono molti motivi per essere grati del fatto che il nostro hardware mentale sia in grado di adattarsi così prontamente all'esperienza, che anche i cervelli ormai vecchi siano in grado di apprendere nuove abilità. L'adattabilità del cervello non ha solo portato a nuove cure e speranze per chi soffre di lesioni o malattie cerebrali. Fornisce a tutti noi una flessibilità mentale- un'agilità intellettuale- che ci consente di adattarci a situazioni inedite, acquisire capacità nuove e, in generale, ampliare i nostri orizzonti. Ma le notizie non sono tutte buone. Se è vero che la neuroplasticità ci fornisce una via d'uscita dal determ!nismo genetico, una scappatoia per il libero pensiero e la libera volontà, essa, tuttavia, impone una propria forma di determinismo al nostro comportamento. Quando alcuni circuiti nel nostro cervello si rafforzano attraverso la ripetizione di un'attività fisica o mentale, cominciano a trasformare quell'attività in un'abitudine. Il paradosso della neuroplasticità - osserva Doidge - è che, per quanta flessibilità mentale ci garantisca, può finire per rinchiuderei in "comportamenti rigidi".n Le sinapsi, attivate chimicamente, che legano i nostri neuroni, ci programmano, 51

INTERNET Cl RENDE STUPIDI? ··-

---~----~--

------

in effetti, a voler mantenere in esercizio i circuiti che hanno formato. "Quando sviluppiamo una nuova mappa cerebrale", scrive Doidge, "desideriamo intensamente che si mantenga attiva" .34 È così che il cervello affina le sue operazioni. Le attività di routine sono svolte in modo sempre più rapido ed efficiente, mentre i circuiti inutilizzati vengono tagliati fuori. In altre parole, "plastico" non vuol dire "elastico". I nostri circuiti non ritornano allo stato precedente come fa un nastro di gomma: rimangono nello stato alterato. E non è detto che questa sia una situazione auspicabile. Le cattive abitudini possono radicarsi nei nostri neuroni con la stessa facilità di quelle buone. Pascual-Leone osserva che "per un certo soggetto i cambiamenti plastici possono non rappresentare necessariamente un guadagno dal punto vista del comportamento". Oltre a essere "il meccanismo per lo sviluppo e l'apprendimento", la plasticità può essere "causa di patologie". 35 Non sorprende, quindi, che la neuroplasticità sia stata messa in relazione con forme di disagio mentale che vanno dalla depressione al disturbo ossessivo-compulsivo al ronzio auricolare. Più chi ne soffre si concentra sui propri sintomi, più profondamente tali sintomi vengono impressi nei suoi circuiti neurali. Nei casi peggiori, la mente si allena a esser malata. Anche molte forme di dipendenza sono aggravate dal rafforzarsi dei tracciati plasmabili nel cervello. Bastano dosi molto piccole di droghe che danno assuefazione per modificare sensibilmente il flusso di neurotrasmettitori nelle sinapsi di un soggetto, causando alterazioni persistenti nei circuiti e nelle funzioni cerebrali. In certi casi l'accumulo di alcuni tipi di neurotrasmettitori, come la dopamina, legata a stimoli di piac~re e parente dell'adrenalina, sembra effettivamente attivare o disattivare particolari geni che accrescono ancora di più il desiderio di quella droga. I tracciati vitali si rivelano così mortali. Il potenziale per adattamenti neuroplastici indesiderati esiste anche nel funzionamento quotidiano delle nostre menti. Alcuni esperimenti mostrano che, proprio come il cervello può costruire circuiti nuovi o rafforzarne di esistenti attraverso l'esercizio fisico o mentale, tali circuiti possono indebolirsi o 52

I TRACCIATI VITALI

scomparire se trascurati. "Se smettiamo di esercitare le nostre facoltà mentali", scrive Doidge, "non le dimentichiamo e basta: la parte di mappa cerebrale per quelle funzioni viene occupata dalle altre che invece continuiamo a svolgere."}6 Jeffrey Schwartz, professore di psichiatria alla UCLA, chiama questo fenomeno "sopravvivenza del più impegnato"} 7 [survival o/ the busiest*]. Le facoltà mentali che sacrifichiamo potrebbero essere altrettanto preziose di quelle che guadagniamo, o anche di più. I nostri neuroni e le nostre sinapsi sono completamente indifferenti rispetto alla qualità del pensiero. La possibilità del deterioramento intellettuale è strettamente connessa con la malleabilità dei nostri cervelli. Questo non significa che, con uno sforzo ben concertato, non possiamo indirizzare in modo diverso i segnali neurali e ricostruire le abilità che abbiamo perso. Quello che in realtà significa è che i tracciati vitali nei nostri cervelli diventano, come aveva compreso monsieur Dumont, i percorsi di minore resistenza. Sono i percorsi che la maggior parte di noi seguirà per la maggior parte del tempo. E più procediamo, più difficile diventa tornare indietro.

*Espressione che richiama la darwiniana survival o/ the fittest, sopravvivenza del più adatto. [NdT]

53

DIGRESSIONE

SU QUELLO CHE PENSA IL CERVELLO QUANDO PENSA A SE STESSO

La funzione del cervello, secondo Aristotele, era quella di prevenire il surriscaldamento del corpo. Un "misto di acqua e terra", la materia cerebrale, "rende ben temperato il calore e l'ebollizione nel cuore", scrisse in Le parti degli animali, trattato di anatomia e di fisiologia. Il sangue risale dalle infiammate regioni del torace finché non raggiunge la testa, dove il cervello riduce la sua temperatura. Il sangue raffreddato, poi, rifluisce attraverso il resto del corpo. Il processo, sosteneva Aristotele, è simile a quello "da cui traggono origine le piogge: infatti i vapori esalano dalla terra e sono portati dal caldo nelle regioni superiori dell'aria; quando raggiungono le zone d'aria fredda, che sono al di sopra della terra, si condensano di nuovo in acqua per il freddo e rifluiscono giù sulla terra". Il motivo per cui l'uomo ha "il cervello più grande rispetto alle sue dimensioni" è che "la regione del cuore è ricchissima di calore e di sangue", in misura molto maggiore rispetto agli altri animali. Per Aristotele era scontato che il cervello noo. potesse essere assolutamente "l'organo della sensazione" come lppocrate e altri avevano ipotizzato, perché "non produce nessuna sensazione, se toccato". Nella sua insensibilità "sembra", scrisse, "il sangue o il residuo degli animali" . 1 È facile, oggi, ridere dell'errore di Aristotele. Ma è anche facile comprendere come mai il grande filosofo fosse stato condotto così fuori strada. Il cervello, incassato accuratamente nella scatola cranica, non ci fornisce alcun segnale sensibile della sua esistenza. Sentiamo il cuore battere, i polmoni espan-

55

DIGRESSIONE

dersi, lo stomaco torcersi, ma il cervello, che non ha capacità di movimento ed è privo di terminazioni nervose sensoriali, rimane impercettibile. Il principio della coscienza resta al di fuori della portata della coscienza stessa. Dall'Antichità classica e per tutto l'Illuminismo, medici e filosofi dovettero inferire la funzione del cervello esaminando e sezionando i pezzi di materia grigia che prelevavano dai teschi di cadaveri e di carcasse di animali: ciò che vedevano normalmente confermava le loro supposizioni circa la natura umana o, più in generale, la natura del cosmo. Come spiega Robert Martensen in The Brain Takes Shape, facevano rientrare la struttura visibile del cervello nella loro metafora metafisica preferita, aggiustando le parti fisiche dell'organo "in modo da garantire che aderissero ai loro parametri" .2 Scrivendo circa duemila anni dopo Aristotele, Cartesio evocò un'altra metafora "liquida" per spiegare la funzione del cervello. Per lui il cervello era un componente di una complessa "macchina" idraulica il cui funzionamento assomigliava a quello delle "fontane nei giardini reali". Il cuore pompava sangue al cervello, dove, nella ghiandola pineale, veniva trasformato, grazie alla pressione e al calore, in "spiriti animali" che poi avrebbero viaggiato attraverso le "condotte" dei nervi. Le "cavità e i pori" del cervello servivano come "aperture" che regolavano il flusso degli spiriti animali attraverso il resto del corpo. 3 La spiegazione di Cartesio della funzione del cervello si adattava alla perfezione alla sua cosmologia meccanicistica, nella quale, come scrive Martensen, "tutti i corpi operavano in modo dinamico secondo proprietà geometriche e ottiche" all'interno di sistemi autosufficienti. 4 I nostri odierni microscopi, scanner e sensori ci hanno liberato da molte delle vecchie e fantasiose teorie sulla funzione del cervello. Ma la caratteristica del cervello di essere stranamente distante- il modo in cui sembra allo stesso tempo parte di noi e separato da noi - continua a influenzare sottilmente la percezione che ne abbiamo. Abbiamo l'impressione che il nostro cervello esista in uno stato di splendido isolamento, che la sua natura resti fondamentalmente inaccessibile alle 56

SU QUELLO CHE PENSA IL CERVELLO QUANDO PENSA A SE STESSO

piccolezze della nostra vita di tutti i giorni. Anche se sappiamo che il cervello è un dispositivo di controllo dell'esperienza estremamente sensibile, vogliamo convincerci che resti al di là dell'influsso di ciò che sperimentiamo. Vogliamo credere che le impressioni registrate come sensazioni e archiviate come ricordi non lascino alcuna traccia fisica sulla sua struttura. Ritenere qualcosa di diverso significherebbe - ne siamo certi - mettere in discussione l'integrità dell'individuo. È esattamente così che mi sentivo quando ho cominciato a preoccuparmi del fatto che il mio uso di Internet potesse cambiare il modo in cui il mio cervello elaborava le informazioni. Inizialmente ho cercato di resistere a questa idea. Sembrava ridicolo pensare che giocherellare con un computer- un mero strumento - potesse alterare in modo profondo e duraturo ciò che succedeva nella mia testa. Ma mi sbagliavo. Come hanno scoperto i neuroscienziati, il cervello - e la mente cui esso dà origine- è sempre un "lavoro in corso". Ciò vale non soltanto per ognuno di noi in quanto individuo. È vero anche per tutti noi in quanto specie.

3 STRUMENTI DELLA MENTE

Un bambino prende una matita da un astuccio e scarabocchia un cerchio giallo nell'angolo di un foglio di carta: quello è il Sole. Poi tira fuori un'altra matita e disegna un ghirigoro verde al centro della pagina: quello è l'orizzonte. Tagliando l'orizzonte traccia due linee marroni che si uniscono in una cima frastagliata: quella è una montagna. Vicino alla montagna fa un rettangolo nero asimmetrico sovrastato da un triangolo rosso: ecco la sua casa. Il bambino cresce, va a scuola, e nella sua classe traccia a memoria su un foglio la forma del Paese in cui vive. Lo divide grossolanamente in una serie di forme che rappresentano i vari stati. E dentro uno di essi disegna una stella a cinque punte per indicare la sua città. Il bambino diventa grande. Studia da topografo. Compra strumenti di qualità per misurare i confini e i contorni di una proprietà. Con quelle informazioni disegna una mappa precisa del terreno che poi viene utilizzata anche da altri. La nostra maturazione mentale come individui può essere ripercorsa attraverso il modo in cui disegniamo immagini, o mappe, del nostro territorio. Cominciamo con mterpretazioni rudimentali dell'area che vediamo attorno a noi, poi progrediamo verso rappresentazioni sempre più accurate e astratte dello spazio geografico e topografico. In altre parole, passiamo dal disegnare quel che vediamo al disegnare quel che sappiamo. Vincent Virga, un esperto di cartografia membro della Biblioteca del Congresso, ha osservato come gli stadi di sviluppo delle nostre abilità cartografiche siano del tutto simili a quelli dello 59

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

sviluppo cognitivo infantile descritti dallo psicologo svizzero

Jean Piaget nel secolo scorso. Progrediamo dalla percezione del mondo egocentrica, puramente sensoriale, del neonato all'analisi dell'esperienza più astratta e oggettiva del giovane. "Dapprima", scrive Virga, spiegando come si evolve la creazione di mappe da parte dei bambini, "le percezioni e le abilità rappresentative non vanno di pari passo: vengono mostrate soltanto le relazioni topografiche più semplici, ignorando prospettiva o distanze. Poi si sviluppa un 'realismo' intellettuale, che rappresenta tutto ciò che si sa con un florilegio di relazioni proporzionali. E infine si arriva a un 'realismo' visuale (che si avvale di) calcoli scientifici per ottenere i suoi risultati." 1 Durante questo processo di maturazione intellettuale ripercorriamo anche l'intera storia della cartografia. Le prime mappe del genere umano, graffiate nella terra con un legnetto o incise su una pietra con un'altra pietra, erano rudimentali come gli scarabocchi dei bambini. Poi i disegni divennero più realistici. delineando le reali proporzioni di uno spazio, che spesso si estendeva ben oltre la portata dell'occhio umano. Più il tempo passava, più il realismo diventava scientifico per precisione e livello di astrazione. I cartografi cominciarono a utilizzare strumenti sofisticati, come la bussola con radiogoniometro e il teodolite per la misurazione degli angoli, e ad affidarsi a calcoli e formule matematiche. In seguito, con un ulteriore balzo in avanti intellettuale, le mappe cominciarono a essere utilizzate non soltanto per rappresentare nel dettaglio vaste regioni della Terra e del Cielo, ma anche per esprimere idee- un piano di battaglia, l'analisi della diffusione di un'epidemia, una previsione di crescita della popolazione .•"Il processo intellettuale del trasformare l'esperienza nello spazio in astrazione dello spazio è una rivoluzione nel modo di pensare", scrive Virga.' I progressi storici della cartografia non si limitarono a rispecchiare lo sviluppo della mente umana. Aiutarono a favorire e a guidare gli stessi progressi che documentavano. La mappa è un mezzo che non soltanto archivia e trasmette informazioni. ma incarna anche un modo particolare di vedere e di pensare. Con lo sviluppo della cartografia, la diffusione delle carte 60

STRUMENTI DELLA MENTE

geografiche divulgò anche uno specifico modo di percepire e di dare senso al mondo. Quanto più frequentemente e massicciamente si usavano le mappe, tanto più la mente tendeva a comprendere la realtà nei termini propri della cartografia. L'influenza delle mappe andò quindi ben oltre il loro impiego pratico per stabilire i confini delle proprietà o lo schema stradale. "L'uso di uno spazio ridotto sostitutivo di quello reale", spiega lo storico della cartografia Arthur Robinson, "è di per sé un'operazione molto significativa." Ma ancora più rilevante è come la mappa "abbia fatto progredire l'evoluzione del pensiero astratto" in tutta la società. "La riduzione della realtà associata alla concezione di uno spazio analogico è davvero una realizzazione di alto livello nel campo del pensiero astratto", scrive Robinson, "perché consente di scoprire strutture che resterebbero sconosciute se non fossero sulla mappa. "3 La tecnologia cartografica diede all'uomo una mente nuova e più aperta, in grado di comprendere meglio le invisibili forze che danno forma al suo territorio e alla sua esistenza. Quello che la mappa fece con lo spazio, tradurre un fenomeno naturale nell'idea intellettuale di quel fenomeno, un'altra tecnologia - l'orologio meccanico -lo fece con il tempo. Per buona parte della storia umana il tempo era stato vissuto come un flusso continuo, ciclico. Per misurarlo si utilizzavano strumenti che accentuavano questo processo naturale: meridiane attorno alle quali si muovevano ombre, clessidre dentro le quali scorrevano sabbia o acqua. Non c'era alcuna particolare necessità di misurare il tempo con precisione o di dividere in piccoli pezzi una giornata. Per la maggior parte della gente, il movimento del Sole, della Luna e delle stelle costituiva l'unico tipo di orologio di cui avessero bisogno. La vita"era dominata, per usare le parole del medievalista francese Jacques Le Goff, da un'economia rurale, "sobria e modesta, senza grandissimi appetiti, senza pretese e incapace di grandi sforzi quantitativi". 4 La situazione cominciò a cambiare nella seconda metà del Medioevo. I primi ad avvertire la necessità di una misurazione più precisa del tempo furono i monaci cristiani, la cui vita ruotava intorno a un rigoroso programma di preghiera. Nel VI 61

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

secolo san Benedetto aveva prescritto ai suoi discepoli di osservare sette servizi divini in precisi momenti durante il giorno. Seicento anni dopo, i Cistercensi diedero nuovo impulso alla ricerca della puntualità dividendo la giornata in una sequenza rigida di attività e considerando ogni ritardo o perdita di tempo come un'offesa a Dio. Stimolati dalla necessità di un'esatta determinazione dello scorrere temporale, i monaci furono i primi a favorire lo sviluppo delle tecnologie per la misurazione del tempo. Fu all'interno dei monasteri che entrarono in funzione per la prima volta gli orologi meccanici, i cui movimenti erano regolati dall'oscillazione di un sistema di pesi, e furono i campanili delle chiese a cominciare a suonare le ore con cui la gente avrebbe suddiviso le proprie vite. Il desiderio di una misurazione accurata del tempo ben presto varcò i confini dei monasteri. Le ricche corti reali e principesche europee si appassionarono ai dispositivi più nuovi e ingegnosi e cominciarono a bramare orologi di ogni tipo e a investire nella loro fabbricazione e nel loro perfezionamento. Quando la gente si trasferì dalla campagna in città e cominciò a lavorare nei mercati, nelle fabbriche e negli stabilimenti invece che nei campi, le giornate iniziarono a frammentarsi in segmenti ancora più piccoli, ognuno dei quali scandito dal suono di un campanello. Come scrive David Landes nel suo Storia del tempo, vera e propria storia della misurazione del tempo, "le campane suonavano all'inizio del lavoro, per la pausa dei pasti, alla fine del lavoro, quando chiudevano le porte della città, all'apertura del mercato e in chiusura, per adunare l'assemblea, per le emergenze, per le riunioni di consiglio, per annunciare il termine del servizio di distribuzione delle bevande, l'ora della pulizia delle strade, il coprifuoco e così via, con una straordinaria varietà di timbri e suoni speciali. caratteristici di ogni borgo o città" .5 La necessità di una più serrata programmazione e sincronizzazione del lavoro, dei trasporti, delle pratiche religiose e anche del divertimento fornì l'impulso per un rapido progresso nella tecnologia degli orologi. Non bastava più che una città o un distretto seguisse il proprio orologio. Adesso, il tempo doveva

62

STRUMENTI DELLA MENTE ---------

-------------------·---

essere lo stesso ovunque - altrimenti commercio e industria avrebbero vacillato. Le unità di tempo vennero standardizzatesecondi, minuti, ore - e furono perfezionati i meccanismi degli orologi per misurare queste unità con maggiore precisione. Alla fine del XIV secolo, l'orologio meccanico era ormai comune, uno strumento quasi universale per coordinare i complicati processi della nuova società urbana. Le città facevano a gara per installare gli orologi più precisi sulle torri dei loro municipi, chiese o palazzi. "Nessuna comunità in Europa", ha osservato lo storico Lynn White, "si sentiva di andare a testa alta se al suo interno i pianeti non giravano in cicli ed epicicli, mentre gli angeli suonavano, i galli cantavano e apostoli, re e profeti marciavano e contromarciavano ai rintocchi delle ore. " 6 Gli orologi non divennero soltanto più precisi e più decorati, ma anche più piccoli ed economici. I progressi nella miniaturizzazione portarono allo sviluppo di modelli a un prezzo più basso che si adattavano perfettamente alle stanze delle case o che potevano anche essere portati con sé. Se la proliferazione degli orologi pubblici cambiò il modo in cui la gente lavorava, comprava, giocava e si comportava in molti altri ambiti come parte di una società sempre più regolamentata, la diffusione di strumenti più personali per misurare il tempo - orologi da camera, da tasca e, in seguito, da polso - ebbe conseguenze più profonde. L'orologio personale divenne, come scrive Landes, un compagno e un consigliere sempre a portata di mano. Ricordando di continuo al suo possessore il "tempo usato, il tempo impiegato, il tempo sprecato, il tempo perso", diventò anche "pungolo e strumento per la realizzazione personale e la produttività". La "personalizzazione" della misurazione precisa del tempo "fu uno stimolo importante per l'individualismo, che era un aspetto sempre più significativo della civiltà occidentale". 7 L'orologio meccanico cambiò il modo in cui vedevamo noi stessi. E, come la mappa, cambiò il modo in cui pensavamo. Una volta ridefinito il tempo come una serie di unità di uguale durata, le nostre menti cominciarono ad accentuare il lavoro mentale metodico della divisione e della misurazione. Cominciammo a vedere, in tutte le cose e in tutti i fenomeni, i pezzi 63

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

che componevano l'insieme, e poi cominciammo a vedere i pezzi di cui quei pezzi erano fatti. li nostro modo di pensare si fece aristotelico per la sua enfasi sulla necessità di discernere schemi astratti oltre la superficie visibile del mondo materiale. L'orologio ebbe un ruolo decisivo nel sospingerei fuori dai Medioevo e dentro il Rinascimento e poi nell'illuminismo. In Tecnica e cultura, la sua riflessione del1934 sull'influenza della tecnologia sull'uomo, Lewis Mumford descrisse come l'orologio avesse aiutato a "creare la convinzione nell'esistenza di un mondo indipendente di sequenze misurabili matematicamente". La "struttura astratta del tempo suddiviso" divenne "il punto di riferimento sia del pensiero sia dell'azione". 8 Indipendentemente dalle esigenze pratiche che avevano portato alla creazione di macchine per la misurazione del tempo e ne avevano regolato l'utilizzo quotidiano, il metodico tic-tac dell'orologio aveva favorito l'avvento dell'approccio scientifico alla mente e all'uomo.

Ogni tecnologia è un'espressione della volontà umana. Attraverso i nostri strumenti, cerchiamo di estendere il potere e il controllo sul mondo circostante: sulla natura, sul tempo, sulla distanza e gli uni sugli altri. Le tecnologie possono essere divise sommariamente in quattro categorie, a seconda del modo in cui integrano o ampliano le nostre capacità innate. Un primo gruppo, che include l'aratro, l'ago da rammendo e l'aereo da combattimento, amplia la nostra forza fisica, la destrezza o la capacità di recupero. Un secondo gruppo, di cui fanno parte il microscopio, l'amplificatore e il contatore Geiger estende la portata o l'accuratezza dei nostri sensi. Un terzo gruppo, che contiene tecnologie come la cisterna, la pillola anticoncezionale e il granturco geneticamente modificato, ci aiuta a dare una nuova forma alla natura per assecondare le nostre necessità o i nostri desideri. La mappa e l'orologio appartengono alla quarta categoria. che si potrebbe chiamare, prendendo a prestito un termine usato con un significato leggermente diverso dall'antropologo

64

STRUMENTI DELLA MENTE

sociale Jack Goody e dal sociologo Daniel Beli, "tecnologie intellettuali". Questa locuzione si riferisce a tutti gli strumenti che usiamo per ampliare o rafforzare le nostre facoltà mentali - cercare e classificare le informazioni, formulare ed esprimere chiaramente le idee, condividere abilità tecniche e conoscenze, fare misurazioni e calcoli, aumentare la capacità della memoria. La macchina da scrivere è una tecnologia intellettuale. Lo sono anche l'abaco e il regolo calcolatore, il sestante e il mappamondo, il libro e il giornale, la scuola e la biblioteca, il computer e Internet. Anche se è vero che l'uso di qualsiasi strumento può influenzare il nostro modo di pensare e di vedere il mondo l'aratro cambiò il punto di vista dell'agricoltore, il microscopio aprì nuove frontiere di esplorazione mentale per lo scienziato-, sono però le tecnologie intellettuali a determinare in modo più significativo e duraturo che cosa e come pensiamo. Sono questi, infatti, i nostri strumenti più personali, quelli che usiamo per esprimerci, per dare una forma alla nostra identità personale e pubblica e per coltivare le relazioni con gli altri. Ciò che Nietzsche intuì mentre batteva a macchina i suoi scritti con la sua Writing Bali - gli strumenti che usiamo per scrivere, leggere e manipolare in altro modo le informazioni lavorano sulla nostra mente mentre la nostra mente lavora con essi-, costituisce un tema centrale nella storia intellettuale e culturale. Come mostrano le vicende della mappa e dell'orologio meccanico, le tecnologie intellettuali, quando diventano di uso comune, spesso favoriscono nuovi modi di pensare o diffondono presso il grande pubblico modi di pensare già consolidati ma ancora ristretti a un'élite. Ogni tecnologia intellettuale, per dirla in un altro modo, incarna un'etica intellettuale, un insieme di assunti riguardo al modo in cui la mente umana lavora o dovrebbe lavorare. La mappa e l'orologio condividono un'etica simile. Entrambi pongono l'accento in modo nuovo sulla misurazione e sull'astrazione, sul percepire e sul definire forme e processi che vanno al di là di quelli evidenti ai nostri sensi. L'etica intellettuale di una tecnologia è raramente riconosciuta dai suoi inventori. Di solito essi sono talmente impegnati a 65

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

risolvere un problema particolare o a districare qualche spinoso dilemma scientifico o ingegneristico che non riescono a vedere le implicazioni più ampie del loro lavoro. Anche gli utenti della tecnologia, normalmente, ne ignorano l'etica per concentrarsi sui benefici pratici che possono ottenere dall'uso di quello strumento. I nostri antenati non inventarono né usarono le mappe per aumentare la loro capacità di pensiero concettuale o per portare alla luce le strutture nascoste del mondo. Né, tanto meno, fabbricarono orologi meccanici per stimolare l'avvento di un pensiero scientifico. Quelli furono effetti secondari delle tecnologie. Ma che effetti secondari! In definitiva, è l'etica intellettuale di un'invenzione ad avere l'impatto più profondo su di noi. L'etica intellettuale è il messaggio che un medium o un altro strumento trasmette alle menti e alla cultura dei suoi utenti. Per secoli storici e filosofi hanno ricostruito e discusso il ruolo della tecnologia nel dar forma alla civiltà. Alcuni hanno seguito quello che il sociologo Thorstein Veblen aveva chiamato "determinismo tecnologico", secondo il quale il progresso tecnologico, visto come forza autonoma al di fuori del controllo umano, è stato il fattore principale nell'influenzare il corso della storia umana. Karl Marx diede voce a questa teoria quando scrisse che "il mulino a vento produce una società con i signori feudali; il motore a vapore, una società con i capitalisti" .9 Ralph Waldo Emerson lo dice in modo ancora più incisivo: le cose stanno al comando, e ci governano. 10 Nella sua espressione più estrema, la visione deterministica considera gli esseri umani poco più che "organi sessuali del mondo della macchina", come scrisse McLuhan nel memorabile capitolo intitolato "L'amore degli aggeggi" in Gli strumenii del comunicare.'' Il nostro ruolo essenziale sarebbe quello di produrre strumenti sempre più sofisticati- per "fecondare" le macchine come le api fecondano le piante -, fino a quando la tecnologia non avrà sviluppato la capacità di riprodursi da sola. A quel punto diventeremo superflui. All'altro estremo ci sono i seguaci dello strumentalismo: quelli che, come David Sarnoff, minimizzano il potere della tecnologia, ritenendo i suoi dispositivi semplici manufatti neutrali,

66

STRUMENTI DELLA MENTE

totalmente asserviti ai desideri consapevoli dei loro utilizzatori. Gli strumenti sono il mezzo che usiamo per raggiungere i nostri scopi: non hanno finalità proprie. Lo strumentalismo è la teoria più diffusa sulla tecnologia, se non altro perché è quella che preferiremmo fosse vera. Per molta gente l'idea di essere in qualche modo controllati dalla tecnologia è inconcepibile. "La tecnologia è la tecnologia", ha affermato il critico dei mediaJames Carey, "uno strumento per la comunicazione e il trasporto attraverso lo spazio, nulla di più." 12 dibattito fra deterministi e strumentalisti è illuminante. Entrambe le parti dispongono di buone argomentazioni. Se si considera una particolare tecnologia in un particolare momento storico, ovviamente, come sostengono gli strumentalisti, i dispositivi che utilizziamo sono saldamente sotto controllo. Ogni giorno ciascuno di noi prende decisioni consapevoli su quali strumenti usare e su come usarli. Anche le società compiono scelte deliberate riguardo ai modi in cui diffondere le diverse tecnologie. I giapponesi, con l'intento di preservare la cultura tradizionale dei samurai, bandirono l'uso delle armi da fuoco nel loro Paese per due secoli. Alcune comunità religiose, come quella degli Amish nel Nord America, evitano le auto e altre tecnologie moderne. Tutti i Paesi impongono restrizioni legali o di altro tipo sull'uso di particolari strumenti. Ma se si parte da una visione storica e sociale più ampia, le affermazioni dei deterministi guadagnano credibilità. Anche se gli individui e le comunità possono prendere decisioni molto diverse su quali strumenti usare, ciò non significa che, in quanto specie, noi abbiamo avuto grande controllo sul percorso o sulla velocità del progresso tecnologico. È difficile credere che siamo stati noi ad aver "scelto" di usare le mappe e gli orologi (come se avessimo potuto scegliere di non farlo). È ancora più difficile accettare di aver "scelto" la miriade di effetti collaterali di queste tecnologie, molti dei quali, come abbiamo visto, erano totalmente imprevisti quando esse entrarono in uso. "Se l'esperienza della società moderna ci insegna qualcosa," osserva il politologo Langdon Winner, "è che le tecnologie non sono soltanto ausili per l'attività umana ma anche forze potenti che

n

67

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

agiscono per dare forma e significato nuovi a quell'attività." 11 Anche se raramente ce ne rendiamo conto, molte delle nostre abitudini quotidiane seguono schemi stabiliti da te~nologie che sono entrate in uso molto prima della nostra nascita. Sarebbe un'esagerazione dire che la tecnologia progredisce autonomamente -l'adozione e l'utilizzo dei vari strumenti sono fortemente influenzati da fattori economici, politici e demografici -, ma non è un'esagerazione dire che il progresso ha una logica propria, che non sempre è conforme alle intenzioni e ai desideri dei produttori e degli utenti di quelle tecnologie. A volte i nostri strumenti fanno ciò che noi diciamo loro di fare. Altre volte siamo noi a adattarci alle loro richieste. Il conflitto fra deterministi e strumentalisti non si risolverà mai. Di fatto, implica due visioni radicalmente diverse della natura e del destino del genere umano. Il dibattito coinvolge tanto la fede quanto la ragione. Ma c'è una cosa su cui deterministi e strumentalisti possono essere d'accordo: i progressi tecnologici spesso segnano dei punti di svolta nella storia. I nuovi strumenti per la caccia e l'agricoltura portarono cambiamenti nella crescita della popolazione, nella tipologia degli insediamenti e del lavoro. I nuovi mezzi di trasporto causarono l'espansione e la riorganizzazione del commercio e dell'industria. I nuovi armamenti alterarono l'equilibrio di poteri fra gli stati. Altri progressi significativi, in settori quali la medicina, la metallurgia e il magnetismo, cambiarono le condizioni di vita in innumerevoli modi, e continuano a farlo anche oggi. In larga misura, la nostra civiltà ha assunto la sua forma attuale come risultato delle tecnologie che la gente ha cominciato a utilizzare. Più difficile da individuare è l'influenza delle tecnologie, in particolare di quelle intellettuali, sul funzionamento del cervello. Possiamo vedere i prodotti del pensiero- opere d'arte, scoperte scientifiche, documenti storici - ma non il pensiero in quanto tale. C'è una gran quantità di corpi fossilizzati, ma non esistono menti fossili. "Potrei ripercorrere volentieri per gradi una storia naturale dell'intelletto," scriveva Emerson nel 1941, "ma chi finora è stato in grado di osservare le mosse e i contorni di questa essenza impalpabile?" 14

68

STRUMENTI DELLA MENTE

Oggi, finalmente, stanno cominciando a diradarsi le nebbie che hanno oscurato l'interazione fra la tecnologia e la mente. Le recenti scoperte riguardo alla neuroplasticità rendono più evidente l'essenza dell'intelletto; le sue mosse e i suoi contorni sono più facili da osservare. Esse mostrano che gli strumenti usati dall'uomo per rafforzare ed estendere il suo sistema nervoso - tutte quelle tecnologie che attraverso la storia hanno influenzato il modo in cui troviamo, archiviamo e interpretiamo l'informazione, il modo in cui orientiamo la nostra attenzione e impegniamo i nostri sensi, il modo in cui ricordiamo e dimentichiamo - hanno modellato la struttura fisica e il funzionamento della mente umana. loro uso ha irrobustito alcuni circuiti neurali e ne ha indeboliti altri, ha rafforzato talune caratteristiche mentali lasciando che altre si affievolissero. La neuroplasticità fornisce l'anello mancante per comprendere come i mezzi d'informazione e le altre tecnologie intellettuali abbiano esercitato la loro influenza sullo sviluppo della civiltà e contribuito a guidare, a livello biologico, la storia della conoscenza umana. Sappiamo che la forma base del cervello non è cambiata molto negli ultimi quarantamila anni. 15 L'evoluzione a livello genetico procede con mirabile lentezza, almeno se giudicata secondo il concetto umano di tempo. Ma sappiamo pure che il modo in cui gli uomini pensano e agiscono è diventato quasi irriconoscibile nel corso di quei millenni. Come ha osservato Herbert George Wells nel suo libro del1938 World Brain: "La vita sociale, le abitudini, sono cambiate completamente, hanno subito sconvolgimenti e regressioni, mentre l' ~redità sembra essere cambiata poco o nulla dall'età della pietra" .16 La nostra conoscenza attuale della neuroplasticità scioglie questo enigma. Tra i paletti intellettuali e comportamentali posti dal nostro codice genetico la strada è ampia e noi teniamo in mano la barra del timone. Attraverso ciò che facciamo e come lo facciamo - momento per momento, giorno dopo giorno, consciamente o meno - alteriamo i flussi chimici nelle sinapsi e cambiamo i nostri cervelli. E quando trasmettiamo i nostri abiti mentali ai figli, attraverso gli esempi che proponiamo, l'istruzione che

n

69

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

forniamo loro e i media che usiamo, tramandiamo anche tutte le modifiche nella struttura del cervello. n funzionamento della nostra materia grigia resta ancora al di là della portata degli strumenti dell'archeologo, ma oggi sappiamo che non soltanto è probabile che l'~s? d~~e tecnologie intellettuali abbia modellato e rimodellato 1 c1rcu1t1 nelle nostre teste, ma che deve essere andata proprio così. Ogni esperienza ripetuta influenza le sinapsi; i cambiamenti provocati dall'uso ricorrente di strumenti che estendono o integrano il nostro sistema nervoso devono essere particolarmente marcati. E se non possiamo documentare, a livello fisico, i cambiamenti nel pensiero avvenuti nel lontano passato, possiamo usare esperienze più recenti. Abbiamo, per esempio, chiara evidenza del continuo processo di rigenerazione e degenerazione mentale nelle alterazioni che interessano il cervello di una persona cieca che impara a leggere il Braille. Il Braille, in fin dei conti, è una tecnologia, un mezzo d'informazione. Con quello che sappiamo dei taxisti londinesi, possiamo supporre che quando la gente, nel percorrere lo spazio circostante. cominciò a dipendere dalle mappe piuttosto che dai propri ricordi quasi certamente si sperimentarono cambiamenti sia anatomici sia funzionali nell'ippocampo e in altre regioni del cervello coinvolte nella creazione di modelli dello spazio e nella memoria. I circuiti dedicati a conservare rappresentazioni dello spazio probabilmente si ridussero, mentre le regioni occupate a decifrare informazioni visive complesse e astratte con tutta probabilità si espansero o si rafforzarono. Oggi sappiamo pure che i cambiamenti suscitati nel cervello dall'uso delle mappe potevano tornare utili per altri scopi, il che contribuisce a spiegare come il pensiero astratto, in generale, possa essere stato favorito dalla diffusione dell'arte della cartografia. n nostro processo di adattamento mentale e sociale alle nuove tecnologie intellettuali si rispecchia nel cambiamento delle metafore che usiamo per descrivere e spiegare il funzionamento di vari eventi naturali, e a sua volta ne viene rafforzato. Una volta che le mappe furono diventate di uso comune la gente cominciò a raffigurare ogni tipo di relazione naturale o sociale 70

STRUMENTI DELLA MENTE

in termini cartografici, come un insieme di coordinate fisse e delimitate nello spazio reale o figurato. Cominciammo a "mappare" le nostre vite, le nostre sfere sociali e persino le nostre idee. Sotto l'influenza dell'orologio meccanico si cominciò a pensare al cervello, al corpo- e all'intero universo- come a entità funzionanti in modo simile "al meccanismo di un orologio". Negli ingranaggi strettamente interconnessi dell'orologio, che giravano secondo le leggi della fisica e formavano una catena lunga e ripercorribile di causa-effetto, trovammo una metafora meccanicistica che sembrava poter spiegare il funzionamento di tutte le cose e le relazioni tra di esse. Dio divenne così il Grande Orologiaio. La sua creazione non era più un mistero da accettare. Era un rompicapo da risolvere. Cartesio scriveva nel 1646: "Senza dubbio, quando le rondini arrivano in primavera, si comportano come orologi" .17 @1@1@1

La mappa e l'orologio cambiarono indirettamente anche il linguaggio, ispirando nuove metafore per descrivere i fenomeni naturali. Altre tecnologie intellettuali agiscono sul linguaggio in modo più diretto, e più profondo, alterando effettivamente il modo in cui parliamo e ascoltiamo, o leggiamo e scriviamo. Possono ampliare o ridurre il nostro vocabolario, modificare le regole della dizione o l'ordine delle parole, oppure favorire una sintassi più semplice o più complessa. Poiché il linguaggio è, per gli esseri umani, il principale veicolo del pensiero cosciente, le tecnologie che ristrutturano il linguaggio tendono a esercitare un enorme influsso sulla nostra vita intellettuale. Walter J. Ong spiega: "Le tecnologie non sonò semplici aiuti esterni, ma comportano trasformazioni delle strutture mentali, e in special modo quando hanno a che vedere con la parola" .18 La storia del linguaggio è anche la storia della mente. Il linguaggio in quanto tale non è una tecnologia. È innato nella specie umana. I nostri cervelli e i nostri corpi si sono evoluti per arrivare a parlare e ad ascoltare. Un bambino impara a parlare senza bisogno di istruzioni, come un uccellino impara a volare. Visto che leggere e scrivere sono diventati così

71

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

determinanti per la nostra cultura, è facile presumere che siano anch'essi talenti innati. Ma non lo sono. Leggere e scrivere sono gesti innaturali, resi possibili dallo sviluppo dell'alfabeto e da molte altre tecnologie. Le nostre menti devono imparare a tradurre il carattere simbolico che vediamo nel linguaggio che comprendiamo. Leggere e scrivere richiedono istruzione e pratica, l'intenzionale adattamento del cervello. Questo processo di modellazione è attestato da vari studi di neurologia. Molti esperimenti hanno mostrato che il cervello di chi sa leggere e scrivere è diverso da quello degli analfabeti, non soltanto per come viene compreso il linguaggio, ma per il modo in cui si elaborano i segnali visivi, si ragiona e si archiviano i ricordi. È provato che "imparare a leggere", come scrive la psicologa messicana Feggy Ostrosky-Solis, "riconfìgura prepotentemente i sistemi neuropsicologici adulti" .19 Le scansioni del cervello hanno anche mostrato che le persone il cui linguaggio scritto usa simboli logografìci, come i cinesi, sviluppano un insieme di circuiti mentali per la lettura che è sensibilmente diverso da quello che si trova nelle persone il cui linguaggio scritto impiega un alfabeto fonetico. Come spiega la psicologa dell'età evolutiva della Tufts University Maryanne Wolf nel suo libro su neuroscienze e lettura, "anche se la lettura fa sempre uso di porzioni dei lobi frontali e temporali per gli aspetti progettuali e l'analisi dei suoni e dei significati delle parole, i sistemi basati sui logogrammi sembrano attivare parti ben precise delle aree frontali e temporali, in particolare alcune aree coinvolte in abilità della memoria motoria". 20 Differenze nell'attività cerebrale si sono ritrovate anche fra lettori di diverse lingue alfabetiche. Si è riscontrato che chi legge l'inglese, per esempio, attinge maggiormente a regioni cerebrali associate al decifrare forme visive rispetto a quanto fa chi legge in italiano. La differenza - si ritiene - deriva dal fatto che le parole inglesi spesso appaiono diverse da come si pronunciano, mentre in italiano le parole tendono a essere scritte esattamente come si pronunciano. 21 I primi esempi di lettura e scrittura risalgono a molte migliaia di anni fa. Già ottomila anni prima di Cristo venivano 72

STRUMENTI DELLA MENTE

usati piccoli gettoni di argilla incisi con semplici simboli per tenere traccia delle quantità di bestiame e di altre merci. Anche interpretare questi segni rudimentali richiese comunque lo sviluppo di nuovi e ampi tracciati neurali nel cervello in grado di connettere la corteccia visiva con le regioni vicine che si occupano dei significati. Studi recenti mostrano che l'attività neurale lungo questi percorsi raddoppia o triplica quando guardiamo simboli ricchi di significato piuttosto che schizzi privi di senso. Come spiega Wolf, "i nostri antenati potevano leggere i contrassegni perché i loro cervelli riuscivano a collegare le regioni specifiche della vista a regioni vicine, capaci di una più fine elaborazione delle immagini e dei concetti" .22 Questi collegamenti, tramandati alle nuove generazioni quando si insegnava loro a utilizzare i gettoni, formarono l'impianto di base della lettura. La tecnologia della scrittura fece un importante passo avanti verso la fine del quarto millennio a.C. Fu allora che i Sumeri, che vivevano nella terra compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate - l'odierno Iraq - cominciarono a scrivere con un sistema di simboli cuneiformi, mentre qualche centinaio di chilometri a ovest gli Egizi svilupparono geroglifici sempre più astratti per rappresentare oggetti e idee. Poiché il sistema cuneiforme e quello geroglifico includevano molti caratteri logosillabici che indicavano cioè non soltanto oggetti concreti ma anche suoni - essi richiedevano al cervello uno sforzo molto maggiore rispetto alla semplice contabilità dei gettoni. Prima di riuscire a interpretare il significato di un carattere occorreva analizzarlo per capire come veniva usato. I Sumeri e gli Egizi dovettero sviluppare circuiti neurali che, secondo Wolf, letteralmente "intersecassero" la corteccia, collegando fra loro non soltanto le regioni coinvolte nella vista e nel significato ma anche quelle relative all'udito, all'analisi spaziale e ai processi decisionali. 23 Quando questi sistemi logosillabici si espansero fino a includere molte centinaia di caratteri, memorizzarli e interpretarli divenne così impegnativo mentalmente che il loro uso rimase probabilmente limitato a un'élite dotata di tempo e di energia intellettuale. Perché la tecnologia della scrittura si sviluppasse 73

INTERNET CI RENDE STUPIDI? ~---~-~------

------------------

oltre i modelli dei Sumeri e degli Egizi, e diventasse così uno strumento usato da molti anziché da pochi, si dovette attendere che diventasse decisamente più semplice. Ciò si verificò soltanto in un'epoca relativamente recente -intorno al 750 a.C. - quando i Greci inventarono il primo alfabeto fonetico completo. L'alfabeto greco aveva avuto numerosi precursori, in particolare il sistema di lettere sviluppato dai Fenici qualche secolo prima, ma i linguisti generalmente concordano nel ritenere che quello greco sia stato il primo a includere caratteri con i quali si rappresentavano i suoni sia di vocali sia di consonanti. I Greci analizzarono tutti i suoni - o fonemi- usati nel linguaggio parlato, e riuscirono a rappresentarli con soli 24 caratteri, creando così un sistema esauriente ed efficace per scrivere e leggere. L'"economia dei caratteri", scrive Wolf, riduceva "il tempo e l'attenzione necessari per il riconoscimento rapido" dei simboli e perciò richiedeva "meno risorse percettive e di memoria". Recenti studi rivelano che una parte sensibilmente minore del cervello viene attivata nella lettura di parole formate da lettere fonetiche rispetto a quanto avviene con l'interpretazione di logogrammi o altri simboli illustrati. 24 L'alfabeto greco diventò il modello per buona parte dei successivi alfabeti occidentali, incluso quello romano, che usiamo ancora oggi. Il suo avvento segnò l'inizio di una delle più significative rivoluzioni nella storia intellettuale, il passaggio da una cultura orale, in cui la conoscenza veniva scambiata principalmente attraverso la parola detta, a una cultura letteraria, nella quale la scrittura diventò jl mezzo principale di espressione del pensiero. Si trattò di una rivoluzione che, col tempo, avrebbe cambiato la vita e il cervello praticamente di chiunque sulla faccia della Terra, anche se la trasformazione non fu ben accolta da tutti, almeno, non al principio. All'inizio del IV secolo a.C., quando la pratica della scrittura era ancora poco diffusa e molto controversa, Platone scrisse il Fedro, il suo dialogo sull'amore, sulla bellezza e sulla retorica. Nel racconto, il personaggio del titolo, un cittadino ateniese, passeggia con il grande oratore Socrate in campagna, dove i

74

STRUMENTI DELLA MENTE ------·---··---------~-

~~~~~~~~-----~~-~

due amici si siedono sotto un albero vicino a un ruscello e cominciano una lunga e tortuosa conversazione. l due discutono sui temi più elevati dell'arte oratoria -la natura del desiderio, le varie forme di follia, il viaggio dell'anima immortale-, prima di concentrare la loro attenzione sulla parola scritta. "Rimane la questione", riflette Socrate, "della convenienza o meno di scrivere." Fedro concorda e Socrate si lancia nella storia dell'incontro tra la divinità egizia Theuth, fra le cui molte invenzioni c'era l'alfabeto, e il re dell'Egitto Thamus. Theuth descrive a Thamus l'arte della scrittura sostenendo che agli Egizi debba essere consentito di fruire dei suoi vantaggi. "Questa scienza, o re, renderà gli Egizi più sapienti e più atti a ricordare, poiché questo trovato è un rimedio giovevole e alla memoria e alla dottrina." Thamus non è d'accordo. Ricorda alla divinità che un inventore non è il giudice più affidabile per valutare la propria invenzione: "Artificiosissimo Theuth, altri è abile a generare le arti, altri a giudicare qual vantaggio o qual danno può derivarne a chi sarà per servirsene. E ora tu come padre delle lettere, nella tua benevolenza per loro, hai affermato il contrario di ciò che possono". Se gli Egizi dovessero imparare a scrivere, continua Thamus, "esse, infatti, col dispensare dall'esercizio della memoria, produrranno l'oblio nell'anima di coloro che le abbiano apprese, come quelli che, confidando nella scrittura, ricorderanno per via di questi segni esteriori, non da sé, per un loro sforzo interiore". La parola scritta è "un rimedio giovevole non già alla memoria, ma alla reminiscenza". Coloro che si affidano alla lettura per la propria conoscenza "si crederanno in possesso di molte cognizioni pur avendo un gran fondo di ignoranza". "Possiederanno non la sapienza, ma la presunzione della sapienza. "25 Socrate - è evidente- condivide il punto di vista di Thamus. Soltanto una persona sciocca potrebbe pensare che un resoconto scritto sia meglio della conoscenza e della rievocazione orale dello stesso argomento. Molto più adeguata di una parola scritta "nell'acqua nera" dell'inchiostro è quella che viene scritta "mediante la conoscenza nell'anima di chi apprende". Socrate riconosce che ci sono vantaggi pratici nella scrittura, come 75

INTERNET CI RENDE STUPIDI? -------

--~-------

antidoto alle dimenticanze della vecchiaia, ma sostiene che la dipendenza dalla tecnologia dell'alfabeto finirà per alterare la mente, e non per il meglio. Sostituendo simboli esteriori a memorie interiori, la scrittura minaccia di rendere più superficiale il nostro pensiero impedendoci di raggiungere quella profondità intellettuale che porta alla saggezza e alla vera felicità. Diversamente dall'oratore Socrate, Platone era uno scrittore, e se probabilmente condivideva la preoccupazione socratica che la lettura potesse sostituirsi al ricordo, causando una perdita di profondità interiore, è altrettanto chiaro che egli riconosceva i vantaggi della parola scritta rispetto a quella orale. In un celebre passaggio alla fine della Repubblica, dialogo ritenuto contemporaneo del Fedro, Socrate si allontana dagli argomenti consueti per attaccare "la poesia", dichiarando che i poeti sarebbero stati banditi dal suo stato ideale. Oggi pensiamo alla poesia come a un tipo di espressione letteraria, una forma di scrittura, ma ai tempi di Platone non era così. Declamata piuttosto che scritta, ascoltata anziché letta, la poesia rappresentava l'antica tradizione dell'espressione orale, che rimase centrale nel sistema educativo dei Greci, come anche più in generale nella cultura greca. Poesia e letteratura rappresentavano due ideali opposti di vita intellettuale. La polemica platonica contro i poeti, affidata alla voce di Socrate, era diretta non tanto contro i componimenti in versi, quanto contro la tradizione orale - quella del bardo Omero ma anche dello stesso Socrate - e il modo di pensare che essa rispecchiava e allo stesso tempo incoraggiava. La "disposizione d'animo orale", scrisse lo studioso inglese Eric Havelock in Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, "era il principale nemico" di Platone. 26 Implicita nella critica di Platone alla poesia, come hanno mostrato Havelock, Ong e altri classicisti, era una difesa della scrittura e della disposizione d'animo che favoriva nel lettore: logica, rigorosa, indipendente. Platone vedeva i grandi benefici intellettuali che l'alfabeto poteva portare alla civiltà, benefici che erano già evidenti nei suoi scritti. "Il pensiero filosofico analitico di Platone", scrive Ong, "è un effetto dell'influenza della scrittura sui processi mentali." 27 Nelle due opinioni sot-

76

STRUMENTI DELLA MENTE ----~-----~~-----------------------

tilmente contraddittorie espresse nel Fedro e nella Repubblica, troviamo la prova degli attriti creati dalla transizione da una cultura orale a una scritta. Come riconobbero, in modi diversi, Platone e Socrate, si trattava di un passaggio reso possibile dall'invenzione di uno strumento, l'alfabeto, e che avrebbe avuto profonde conseguenze sul nostro linguaggio e sulle nostre menti. In una cultura puramente orale, il pensiero è condizionato dalle capacità della memoria umana. La conoscenza è quello che si ricorda, che è a sua volta limitato a ciò che si riesce a tenere a mente. 28 Lungo i millenni della storia prealfabetica, il linguaggio si è evoluto per favorire l'archiviazione di informazioni complesse nella memoria individuale e per facilitare lo scambio di quelle informazioni attraverso il dialogo. "Il pensiero serio era di necessità connesso ai sistemi di memorizzazione. " 29 La dizione e la sintassi divennero molto ritmiche, adatte all'ascolto, e le informazioni furono codificate secondo un modo di esprimersi molto comune - quelli che oggi chiameremmo cliché - per aiutare la memorizzazione. Il sapere è radicato nella "poesia", come la definì Platone, e alcuni poeti-sapienti divennero i dispositivi umani, le tecnologie intellettuali in carne e ossa, per l'archiviazione, il reperimento e la trasmissione delle informazioni. Leggi, testimonianze, transazioni, decisioni, tradizioni - tutto ciò che oggi sarebbe "documentato"- nelle culture orali doveva essere, come spiega Havelock, "composto in versi convenzionali" e diffuso "in forma cantata o scandita ad alta voce". 30 Probabilmente il mondo orale dei nostri antenati possedeva profondità emotive e intuitive che oggi non riusciamo più ad apprezzare. McLuhan era convinto che le popolazioni prealfabetiche avessero sperimentato un "coinvolgimento emotivo" con il mondo particolarmente intenso. Quando abbiamo imparato a leggere, sosteneva McLuhan, abbiamo subito "un notevole distacco dai sentimenti o da quel coinvolgimento emotivo che proverebbero un uomo o una società illetterati" .31 Ma, dal punto di vista intellettuale, la cultura orale dei nostri antenati era, sotto molti aspetti, 77

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

più superficiale della nostra. La parola scritta ha affrancato il sapere dai vincoli della memoria individuale e ha liberato il linguaggio dalle strutture ritmiche e convenzionali necessarie per la memorizzazione e la recitazione. Ha aperto alla mente nuove, ampie, frontiere di pensiero e di espressione: "I risultati raggiunti dal mondo occidentale testimoniano ovviamente degli enormi meriti dell'alfabetismo". 32 Ong, nel suo autorevole saggio del1982, Oralità e scrittura, espose un punto di vista simile: "Le culture orali", scrisse, "producono esecuzioni verbali di grande bellezza e di alto valore umano e artistico, impossibili una volta che la scrittura ha preso possesso della psiche". Ma "la scrittura è assolutamente necessaria allo sviluppo, non solo della scienza, ma anche della storia, della filosofia, di una cultura in grado di spiegare la letteratura, le arti e il linguaggio stesso (compresa la sua componente orale)" .33 La capacità di scrivere "è essenziale allo sviluppo più pieno dei potenziali umani interiori", conclude Ong. "La scrittura innalza il livello di consapevolezza. "34 Ai tempi di Platone e nei secoli successivi questa forma più elevata di conoscenza rimase riservata a un'élite. Prima che i benefici cognitivi dell'alfabeto potessero arrivare al pubblico di massa, si sarebbe dovuta attendere l'invenzione di un'altra tipologia di tecnologie intellettuali: quelle coinvolte nella trascrizione, produzione e distribuzione delle opere scritte.

78

4 LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

Con l'avvento della scrittura, l'essere umano cominciò a lasciare un segno su qualsiasi cosa si trovasse a portata di mano: pietre lisce, pezzi di legno, strisce di corteccia, brandelli di stoffa, frammenti di ossa, cocci di ceramica. Questi oggetti effimeri furono i supporti originari per la parola scritta. Avevano il vantaggio di essere economici e abbondanti, ma lo svantaggio di essere piccoli, di forma irregolare, facili da perdere, rompere o danneggiare. Erano adatti a etichette e iscrizioni, magari a un breve appunto o a un avviso, ma non a molto altro. Nessuno avrebbe pensato di affidare una riflessione profonda o una lunga argomentazione a un sasso o a un frammento di vaso. I Sumeri sono stati i primi a utilizzare uno speciale materiale per la scrittura. Essi incidevano i loro caratteri cuneiformi su tavolette d'argilla - una risorsa assai abbondante in Mesopotamia - accuratamente preparate. Lavavano una manciata d'argilla, le davano la forma di un blocco sottQe, la iscrivevano con una canna affilata, e poi la lasciavano asciugare al sole o in una fornace. Gli atti governativi, la corrispondenza d'affari, le ricevute commerciali e gli accordi legali erano tutti scritti su quelle tavolette che duravano nel tempo, come anche le opere letterarie più lunghe e i racconti storici e religiosi oltre ai resoconti di eventi. Per adattarle ai testi più lunghi, spesso i Sumeri numeravano le tavolette, creando una sequenza di "pagine" d'argilla, che anticipavano la forma del libro moderno. Le tavolette d'argilla continuarono a essere uno strumento molto diffuso per 79

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

la scrittura, ma poiché prepararle, trasportarle e conservarle era difficile, si tendeva a riservarle ai documenti ufficiali preparati dagli scribi. Leggere e scrivere restavano talenti arcani. Intorno al 2500 a.C., gli Egizi cominciarono a fabbricare rotoli dalle piante di papiro che crescevano sul delta del Nilo. Strappavano le fibre dalle piante, le deponevano in un telaio e le inumidivano perché rilasciassero la loro linfa. La resina incollava le fibre fino a farle diventare un foglio, che poi veniva battuto fino a diventare una superficie bianca e liscia adatta alla scrittura, non molto diversa dalla carta che usiamo oggi. Era possibile incollare fra loro un massimo di venti fogli circa in rotoli più lunghi che a volte potevano essere organizzati secondo sequenze numerate, come le antiche tavolette d'argilla. Flessibili, portatili e facili da conservare, i rotoli offrivano considerevoli vantaggi rispetto alle tavolette, che erano molto più pesanti. I Greci e i Romani adottarono i rotoli come principale supporto per la scrittura, anche se la pergamena, fatta di pelle di capra o pecora, col tempo si sostituì al papiro come materiale per fabbricarli. I rotoli erano costosi. Il papiro doveva essere trasportato dall'Egitto, e trasformare le pelli in pergamena era un lavoro lungo che richiedeva competenze specifiche. Con la diffusione della scrittura, si sentì l'esigenza di un'alternativa più economica, qualcosa che gli studenti potessero usare per prendere appunti e scrivere i propri componimenti. Quest'esigenza favorì lo sviluppo di un nuovo materiale per la scrittura, la tavoletta di cera. Essa consisteva di una semplice intelaiatura di legno riempita da uno strato di cera. Le lettere erano incise con un nuovo tipo di stilo, che, oltre alla punta "affilata per la scrittura, aveva l'altra estremità smussata per raschiare la cera. Poiché le parole potevano essere cancellate con relativa facilità, era possibile utilizzare le tavolette ripetutamente e questo le rendeva molto più economiche dei papiri. Pur non essendo uno strumento particolarmente sofisticato, la tavoletta di cera ebbe un ruolo fondamentale nel trasformare la scrittura e la lettura da arti formali e specializzate in attività quotidiane, informali, benché sempre riservate a chi conosceva l'alfabeto. 80

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

La tavoletta di cera fu importante anche per un altro motivo. Quando gli antichi volevano un modo economico per archiviare o distribuire un testo particolarmente lungo, legavano alcune tavolette fra loro con una striscia di pelle o di stoffa. Fu a questo modello che si ispirò probabilmente quell'anonimo artigiano di Roma che, poco dopo la nascita di Cristo, cucì diversi fogli di pergamena all'interno di un paio di rettangoli di pelle rigidi e creò il primo libro. Anche se dovettero passare alcuni secoli prima che il libro rilegato, o codice, soppiantasse il rotolo, i vantaggi di quella tecnologia furono chiari già ai suoi primi utilizzatori. Poiché uno scriba poteva scrivere su entrambe le facciate della pagina di un codice, un libro richiedeva una quantità inferiore di papiro o di pergamena rispetto a un rotolo con una sola facciata, riducendo così significativamente i costi di produzione. I libri erano anche molto più compatti, quindi più facili da trasportare e da nascondere. Essi divennero ben presto lo strumento preferito per pubblicare le prime Bibbie e altre opere controverse. I libri erano anche più facili da maneggiare. Trovare un passaggio specifico, compito difficile con un lungo rotolo di testo, era solo questione di far scorrere avanti e indietro una serie di pagine. Anche se la tecnologia del libro progrediva sempre più rapidamente, il retaggio del mondo orale condizionava ancora il modo in cui le parole venivano scritte e lette sulle pagine. La lettura silenziosa era pressoché sconosciuta nel mondo antico. I nuovi codici, come le tavolette e i rotoli che li avevano preceduti, erano quasi sempre letti ad alJa voce, sia che il lettore fosse da solo sia che si trovasse in un gruppo. In un famoso brano delle Confessioni, Agostino descrive la sorpresa che provò quando, intorno all'anno 380 d.C., vide Ambrogio, vescovo di Milano, leggere silenziosamente. "Nel leggere, i suoi occhi correvano sulle pagine e la mente ne penetrava il concetto, mentre la voce e la lingua riposavano", scrive Agostino. "Sovente, entrando [ ... ],lo vedemmo leggere tacito, e mai diversamente." Sconcertato da questo comportamento così strano, Agostino si chiese se Ambrogio fosse preoccupato "di risparmiare la voce, che gli cadeva con estrema facilità". 1 81

INTERNET CI RENDE STUPIDI? --------------------------

Per noi è difficile da immaginare, ma nella scrittura antica non c'erano spazi che separavano le parole. Nei libri scritti dagli amanuensi le parole si susseguivano senza interruzioni su ogni riga in ogni pagina, secondo quella che oggi definiamo scriptura continua. La mancanza di separazione fra le parole rifletteva il fatto che il linguaggio provenisse originariamente dal parlato. Quando parliamo, non inseriamo pause fra le parole: dalle nostre labbra fluiscono lunghe sequenze di sillabe, senza interruzioni. Non sarebbe mai neanche lontanamente passata per la mente dei primi scribi l'idea di inserire spazi bianchi fra le parole. Essi stavano semplicemente trascrivendo il parlato, scrivevano ciò che le loro orecchie sentivano. (Anche oggi, quando i bambini cominciano a scrivere, tengono insieme le parole. Come i primi scribi, scrivono quello che sentono.) Gli scribi non prestavano grande attenzione nemmeno all'ordine delle parole all'interno della frase. Nel linguaggio parlato, il significato era sempre stato comunicato soprattutto attraverso l'intonazione, owero lo schema di accenti che un oratore mette sulle sillabe, e quella tradizione orale continuava a governare anche la scrittura. Interpretando gli scritti nei libri dell'alto Medioevo, chi leggeva non sarebbe stato in grado di utilizzare l'ordine delle parole come uno strumento per dare significato. Le regole non erano ancora state inventate. 2 La mancanza di separazione fra le parole, associata all' assenza di regole sul loro ordine, creavano un "peso cognitivo in più" per i lettori antichi, spiegaJohn Saenger in Space between Words, la sua storia dei primordi del libro.' Gli occhi dei lettori dovevano muoversi lentamente e con circuspezione fra le righe di un testo, fermandosi di frequente e spesso ricominciando a leggere una frase dall'inizio, mentre cercavano di capire dove finiva una parola e ne iniziava una nuova e qual era il ruolo di ognuna nel significato generale della frase. Leggere era come cercare di mettere insieme i pezzi di un puzzle. L'intera corteccia cerebrale, comprese le regioni frontali, legate alla soluzione dei problemi e alle decisioni, veniva coinvolta in quell'attività neurale. L'analisi dei testi, lenta e impegnativa dal punto di vista cognitivo, rendeva la lettura dei libri molto faticosa. Ed era

82

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

anche per questa ragione che nessuno, a parte casi straordinari come quello di Ambrogio, leggeva in silenzio. Scandire ad alta voce le sillabe era fondamentale per decifrare il testo. Quei vincoli, che oggi ci sembrerebbero insopportabili, non avevano molta importanza in una cultura ancora largamente radicata nell' oralità. "Poiché chi leggeva amava la metrica melliflua e il ritmo degli accenti nel testo pronunciato a voce alta," scrive Saenger, "l'assenza di spazi fra le parole non era considerata un impedimento alla vera e propria lettura, come lo sarebbe per il lettore di oggi, che invece desidera leggere velocemente. " 4 Inoltre, la maggior parte dei letterati greci e romani era più che lieta di farsi leggere i libri dai propri schiavi. @1@1@1

Fu soltanto molto tempo dopo la caduta dell'Impero Romano che il linguaggio scritto ruppe finalmente con la tradizione orale e cominciò a adeguarsi alle necessità specifiche dei lettori. Nel corso del Medioevo, il numero dei letterati- cenobiti, studenti, mercanti, aristocratici- continuò a crescere e aumentò anche la disponibilità di libri. Molti dei nuovi volumi erano di carattere tecnico, non destinati a una lettura di svago o di studio, ma da utilizzare per una consultazione pratica. La gente cominciò così a leggere privatamente e rapidamente, per piacere e anche per necessità. La lettura smetteva gradualmente di essere una sorta di performance e diventava uno strumento per la cultura e il perfezionamento personali. Questo passaggio comportò la più significativa trasformazione della scrittura dall'invenzione dell'alfabeto fonetico. All'inizio del secondo millennio erano state introdotte regole per l'ordine delle parole nei testi scritti, secondo uno schema sintattico standardizzato e prevedibile. Allo stesso tempo, a partire dall'Irlanda e dall'Inghilterra e poi in tutto il resto dell'Europa occidentale, gli amanuensi cominciarono a dividere le frasi in singole parole, separate da spazi. Alla fine del XIII secolo, la scriptura continua era ormai largamente obsoleta per i testi latini nonché per quelli scritti in volgare. Divennero comuni, poi, i segni di punteggiatura, che facilitavano ulteriormente il lavoro di chi 83

INTERNET CI RENDE STUPIDI? -- --

leggeva. Per la prima volta la scrittura si rivolgeva tanto agli occhi quanto alle orecchie. Sarebbe difficile sopravvalutare l'impatto di questi cambiamenti. L'emergere di standard di ordine fra le parole scatenò un'autentica rivoluzione nella struttura del linguaggio, che, come nota Saenger, "era sostanzialmente antitetica rispetto all'antica ricerca dell'eloquenza metrica e ritmica" .5 La presenza di spazi fra le parole alleviava lo sforzo cognitivo necessario per decifrare il testo e rendeva così possibile leggere velocemente, silenziosamente, comprendendo meglio il senso. Questa fluidità doveva essere acquisita. Richiedeva cambiamenti complessi nell'insieme dei circuiti cerebrali, come mostrano studi recenti sugli albori della lettura. li lettore esperto, spiega Maryanne Wolf, sviluppa specifiche regioni del cervello dedicate alla rapida decifrazione di testi. Quelle regioni "hanno imparato a utilizzare le informazioni importanti dal punto di vista visivo, fonologico e semantico e a recuperarle in brevissimo tempo". La corteccia visiva, per esempio, sviluppa un vero e proprio collage di popolazioni di neuroni, specializzate nel riconoscere nel giro di pochi millisecondi immagini visive di lettere, modelli di lettere e parole.6 Quando il cervello diventa più abile nel decodificare il testo, trasformando quello che era stato un arduo esercizio di problem solving in un processo essenzialmente automatico, può dedicare più risorse all'interpretazione del significato. Diventa così possibile quella che oggi chiamiamo "lettura approfondita". "Alterando il processo neurofisiologico della lettura", la separazione fra le parole "liberò le facoltà intellettuali del lettore", scrive Saenger.."Anche chi disponeva di modeste capacità intellettuali riusciva a leggere più velocemente e a capire testi sempre più difficili. "7 l lettori non diventarono soltanto più efficienti. Si fecero anche più attenti. Leggere in silenzio un libro richiedeva la c~pacità di concentrarsi intensamente per un lungo periodo dt tempo, di "perdersi" nelle pagine, come diciamo oggi. Non era facile sviluppare una tale disciplina mentale. La condizione normale del cervello umano, come quella dei cervelli della maggior parte degli animali, è la distrazione. La nostra predi84

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

sposizione naturale è spostare lo sguardo, e quindi la nostra attenzione, da un oggetto a un altro, per renderei conto il più possibile di quanto succede intorno a noi. I neuroscienziati hanno scoperto nel nostro cervello "meccanismi elementari" primitivi che, come spiegano gli autori di un articolo del2004 su Current Biology, 8 "operano sulla base di stimoli sensoriali primari, spostando l'attenzione in modo rapido e involontario verso elementi visivi che spiccano e sembrano di potenziale importanza". Ogni minimo segnale di cambiamento nell'ambiente circostante attira più di tutto la nostra attenzione. "I nostri sensi sono ottimizzati per il cambiamento", asserisce Maya Pines dell'Howard Hughes Medicai Institute. "Gli oggetti stazionari e privi di alterazioni diventano parte dello scenario e nella maggioranza dei casi non vengono visti." Ma non appena "qualcosa nell'ambiente cambia, dobbiamo tenerne conto, perché potrebbe significare un pericolo o un'opportunità". 9 Questi spostamenti veloci della nostra attenzione erano un tempo decisivi per la sopravvivenza. Riducevano le possibilità che un predatore ci cogliesse di sorpresa o che ci lasciassimo sfuggire una fonte di cibo nei paraggi. Il percorso normale del pensiero umano è stato a lungo tutt'altro che lineare. Leggere un .libro significava praticare una modalità di pensiero innaturale, che richiedeva di prestare un'attenzione intensa e ininterrotta a un unico oggetto statico. Ai lettori veniva chiesto di collocarsi in quello che Thomas S. Eliot, nei Quattro quartetti, chiama "Il punto fermo del mondo rotante".* Essi dovevano insegnare al proprio cervello a igoorare qualsiasi altra cosa stesse awenendo nell'ambiente circostante, e resistere all'impulso di lasciare che la loro attenzione saltasse da uno stimolo sensoriale all'altro. Dovevano creare o rinforzare i collegamenti neurali necessari per contrastare l'istintiva distrazione, applicando un maggiore "controllo dall'alto verso il basso" sulla propria attenzione. 10 "L'abilità di concentrarci su un singolo compito, relativamente senza interruzioni", scrive * T. S. Eliot, La terra desolata- Quattro quartetti, tr. it. Feltrinelli, Milano 2001, p. 99. [NdT]

85

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Vaughan Bell, ricercatore in Psicologia al King's College di Londra, rappresenta "una strana anomalia nella storia del nostro sviluppo psicologico" .11 Naturalmente, c'era chi aveva coltivato una particolare abilità nel mantenere un'intensa attenzione già molto tempo prima dell'invenzione del libro, o persino prima che venisse introdotto l'alfabeto. Il cacciatore, l'artigiano, l'asceta, tutti dovevano esercitare il proprio cervello a controllare e a concentrare la propria attenzione. L'aspetto particolare della lettura dei libri era però che la profonda concentrazione in quel caso si combinava con il processo estremamente attivo ed efficiente di decifrazione del testo e di interpretazione del significato. La lettura di una sequenza di pagine stampate aveva un valore non soltanto per la conoscenza che i lettori acquisivano attraverso le parole dell'autore, ma per il modo in cui queste parole suscitavano vibrazioni intellettuali all'interno della loro mente. Nei tranquilli spazi mentali aperti dalla lettura di un libro prolungata e priva di distrazioni, la gente faceva associazioni personali, traeva inferenze e analogie, vedeva nascere le proprie idee. Si pensava profondamente mentre si leggeva profondamente. Anche i primi lettori silenziosi furono in grado di riconoscere lo straordinario cambiamento che si verificava nella propria coscienza quando si immergevano nelle pagine di un libro. Il vescovo medievale !sacco di Siria racconta che, leggendo per conto suo, "come in un sogno entro in uno stato in cui sensi e pensieri si concentrano. Allora, quando con il prolungarsi del silenzio il turbine dei ricordi stilla nel mio cuore, incessanti onde di gioia mi giungono dai pensieri reconditi, sorgendo inaspettati e improwisi a deliziarmi il cuore" .12 Leggere un libro era un atto meditativo, ma non implicava uno svuotamento della mente. Al contrario, la mente veniva riempita, o meglio rifornita. I lettori liberavano la propria attenzione dal flusso esterno di stimoli fuggevoli per concentrarsi più profondamente su un flusso interno di parole, idee ed emozioni. Questa era -ed è -l'essenza di quell'eccezionale processo mentale che è la lettura approfondita. Fu proprio la tecnologia del libro a

86

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

rendere possibile questa "strana anomalia" nella nostra storia psicologica. Il cervello del lettore di libri era qualcosa di più di un cervello alfabetizzato. Era un cervello letterario. I cambiamenti nel linguaggio scritto affrancarono, insieme con il lettore, anche lo scrittore. La scnptura continua non era soltanto un tormento da decifrare; era anche una sfida per chi scriveva. Per risparmiarsi quel lavoro ingrato, normalmente gli scrittori dettavano i testi a uno scriba professionista. Quando l'introduzione degli spazi fra le parole rese la scrittura più agevole, gli autori presero in mano la penna e cominciarono a mettere sulla pagina le proprie parole da soli, in privato. Le loro opere divennero immediatamente più personali e più avventurose. Cominciarono a dar voce a idee anticonvenzionali, scettiche e persino eretiche e sediziose, forzando così i confini della conoscenza e della cultura. Lavorando da solo nella sua cella, il monaco benedettino Guibert de N ogent si spinse a scrivere interpretazioni non ortodosse delle Sacre Scritture, resoconti coloriti dei suoi sogni, e anche poesie erotiche, cose che non avrebbe mai scritto se fosse stato obbligato a dettarle a uno scriba. Quando, già anziano, perse la vista e dovette tornare alla dettatura, si lamentava di dover scrivere "solo a voce, senza la mano e senza gli occhi" .13 Gli autori cominciarono anche a rivedere e rielaborare pesantemente le proprie opere, cosa che la dettatura aveva spesso impedito. Anche questo alterò la forma e il contenuto della scrittura. Per la prima volta- spiega Saenger- "un autore poteva vedere il suo manoscritto tutto intero e, grazie ai rimandi, lavorare sulle relazioni interne ed eliminare le ripondanze molto frequenti nei testi dettati" dei primi secoli del Medioevo. 14 Le argomentazioni nei libri si fecero più lunghe, più chiare ma anche più complesse e impegnative, visto che gli scrittori si sforzavano coscienziosamente di rifinire le proprie idee e la propria logica. Alla fine del XIV secolo, le opere scritte spesso venivano divise in paragrafi e in capitoli, e a volte includevano un indice che guidava il lettore attraverso la loro struttura sempre più elaborata. 15 In passato c'erano stati, naturalmente, ottimi scrittori in prosa e in poesia, come mostrano magnificamente 87

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

i Dialoghi di Platone, ma le nuove regole della scrittura fecero aumentare notevolmente la produzione di opere letterarie, in particolare di quelle scritte in volgare. I progressi nella tecnologia del libro non soltanto alterarono l'esperienza personale della lettura e della scrittura, ma ebbero anche conseguenze sociali. Attorno alla pratica della lettura silenziosa cominciava a prendere forma la cultura di massa, seguendo percorsi non sempre prevedibili. Quando le università cominciarono a incoraggiare la lettura privata come essenziale complemento delle lezioni in aula, cambiò anche la natura dell'educazione e dell'istruzione. Le biblioteche assunsero un ruolo sempre più importante nella vita universitaria e nella vita delle città. Anche l'architettura delle biblioteche si trasformò. I chiostri privati e i box adatti alla lettura vocale lasciarono il posto a grandi stanze pubbliche dove gli studenti, i professori e gli altri clienti sedevano insieme attorno a lunghi tavoli e leggevano in silenzio. I libri di consultazione come i dizionari, i glossari e gli indici analitici acquistarono importanza come ausili per la lettura. Le copie dei testi più pregiati spesso erano incatenate ai tavoli delle biblioteche. Intanto cominciava a prendere forma una vera e propria industria editoriale per soddisfare la crescente richiesta di volumi. La produzione libraria, che era stata a lungo di dominio dell'amanuense che lavorava nella sala di scrittura di un monastero, cominciò a essere centralizzata in laboratori laici dove scribi professionisti lavoravano a pagamento sotto la direzione del proprietario. Prese corpo anche un vivace mercato dei libri usati. Per la prima volta nella storia i libri ebbero prezzi fìssi. 16 Per secoli, la tecnologia della scrithlra aveva rispecchiato e potenziato l'etica intellettuale della cultura orale da cui derivava. La scrittura e la lettura di tavolette e rotoli e dei primi codici avevano favorito lo sviluppo della comunità e la propagazione della conoscenza. La creatività individuale era rimasta subordinata alle esigenze del gruppo. La scrittura era stata considerata uno strumento di memorizzazione piuttosto che un metodo di composizione. Invece, in quel periodo cominciò a diffondersi una nuova etica intellettuale, propria del libro. Lo

88

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

sviluppo della conoscenza divenne un atto sempre più privato: ogni lettore si creava, nella propria mente, una sintesi personale delle idee e delle informazioni che acquisiva dagli scritti di altri pensatori. Il senso dell'individualismo si rafforzò. "La lettura silenziosa", ha notato il romanziere e storico J ames Carroll, "è sia il segno sia lo strumento per l' autoconsapevolezza, grazie alla quale chi conosce si assume la responsabilità per ciò che è conosciuto." 17 La ricerca tranquilla, solitaria divenne il p rerequisito di ogni seria conquista intellettuale. L'originalità di pensiero e la creatività espressiva diventarono la caratteristica della mente modello. Il conflitto fra l'oratore Socrate e lo scrittore Platone alla fine era stato risolto a favore del secondo. Ma la vittoria fu incompleta. Poiché i codici scritti a mano rimasero rari e costosi, l'etica intellettuale del libro e la mentalità della lettura approfondita continuarono a restare limitate a un gruppo relativamente ristretto di cittadini privilegiati. L'alfabeto, uno strumento per il linguaggio, aveva trovato il suo mezzo ideale nel libro, uno strumento per la scrittura. Ma i libri, in realtà, dovevano ancora trovare il loro medium ideale, la tecnologia che avrebbe consentito loro di essere prodotti e distribuiti in modo economico, rapido e abbondante. @1@1@1

Intorno al1445 un orafo tedesco di nome Johannes Gutenberg lasciò Strasburgo, dove aveva vissuto per molti anni, e risalì il fiume Reno fino alla sua città natale, Mainz. Con sé aveva un segreto, una cosa grossa. Da almeno dieci anni lavorava di nascosto su varie invenzioni che, combirrate fra loro - di questo era convinto-, avrebbero costituito la base per un tipo assolutamente nuovo di attività editoriale. Egli vide la possibilità di automatizzare la produzione di libri e di altre opere scritte sostituendo il vecchio scriba con una macchina per la stampa di concezione nuovissima. Dopo essersi assicurato due prestiti considerevoli daJohann Fust, un suo facoltoso vicino, Gutenberg aprì una bottega a Mainz, comprò alcuni strumenti e materiali e si mise al lavoro. Con la sua abilità nella fabbricazione di oggetti metallici, creò dei piccoli stampi di dimensioni 89

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

variabili nei quali far colare una lega di metallo fuso per dar forma a lettere alfabetiche di altezza costante e larghezza variabile. Le lettere così create, o caratteri mobili, potevano essere rapidamente disposte in una pagina di testo da stampare e poi, a lavoro concluso, smontate e ricomposte per una nuova pagina. 18 Gutenberg sviluppò anche una versione perfezionata di pressa di legno a vite, al tempo utilizzata per pigiare l'uva nella produzione di vino, che era in grado di trasferire l'immagine del carattere su un foglio di pergamena o carta senza macchiare le lettere. n terzo elemento essenziale del suo sistema di stampa era un inchiostro a base di olio che aderiva al carattere metallico. Con la sua macchina Gutenberg ben presto cominciò a stampare indulgenze per la Chiesa Cattolica. Il lavoro era ben pagato, ma non era quello che aveva in mente per la sua invenzione. Egli aveva ambizioni molto più elevate. Aiutato dai fondi di Fust cominciò a preparare il suo primo lavoro significativo: la splendida edizione della Bibbia in due volumi che avrebbe portato il suo nome. Lunga milleduecento pagine, ognuna composta da due colonne di quarantadue righe, la Bibbia di Gutenberg era stampata in un carattere gotico accuratamente disegnato per imitare la calligrafia dei migliori scribi tedeschi. La Bibbia, che richiese almeno tre anni di lavoro, fu il trionfo di Gutenberg. Ma fu anche la sua rovina. Nel1455, dopo aver stampato appena duecento copie, finì i soldi. Non essendo in grado di pagare gli interessi sui prestiti ricevuti, fu costretto a cedere la sua macchina, i caratteri e l'inchiostro a Fuste ad abbandonare l'industria della stampa. Fust, che si era arricchito grazie a una fulgida carriera di mercante, si dimostrò tanto abile negli aspetti economici della stampa quanto Gutenberg lo era stato in quelli meccanici. Insieme con Peter Schoeffer, uno dei migliori dipendenti di Gutenberg (che a sua volta aveva un passato di scriba), Fust rese proficua la sua attività, organizzando una forza vendita e pubblicando una varietà di libri diffusi ampiamente in Germania e in Francia. 19 Anche se Gutenberg non aveva potuto trarne benefici, la sua sarebbe diventata una delle più importanti invenzioni della storia. Con sorprendente velocità, almeno per gli standard 90

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

medievali, la stampa a caratteri mobili cambiò "la faccia del mondo e le condizioni di vita sulla Terra", come ebbe a scrivere Sir Francis Bacon (ovvero Bacone) nel1620, nel suo Novum Organum: "Nessun regno, nessuna setta, nessuna stella sembra aver esercitato sulle vicende umane un'efficacia e un influsso maggiori" .20 (Le uniche altre invenzioni che per Bacone avevano avuto un impatto simile alla stampa erano state la polvere da sparo e la bussola.) Trasformando un'abilità manuale in un'industria meccanica, Gutenberg aveva cambiato il sistema economico della stampa e dell'editoria. Si potevano produrre in serie grandi edizioni di copie perfette con un piccolo gruppo di lavoratori. I libri, da merce dispendiosa e rara, diventarono accessibili e abbondanti. Nel1483 una stamperia di Firenze, gestita dalle suore del convento di San J acopo di Ripoli, si fece pagare tre fiorini per stampare 1025 copie di una nuova traduzione dei Dialoghi platonici. Uno scriba avrebbe chiesto circa un fiorino per copiare l'intera opera, ma ne avrebbe prodotto un'unica copia. 21 La repentina riduzione dei costi di realizzazione dei libri fu accentuata dal crescente uso della carta, un'invenzione importata dalla Cina, al posto della più costosa pergamena. Mentre il prezzo dei libri precipitava, la domanda aumentava, stimolando a sua volta una rapida espansione dell'offerta. Una valanga di nuove edizioni invase i mercati europei. Secondo una stima, il numero di libri prodotti nei cinquant'anni successivi all'invenzione di Gutenberg eguagliava il totale di quelli prodotti dagli scribi europei durante il millennio precedente. 22 L'improvvisa proliferazione di opere un tempo rare impressionò il pubblico dell'epoca, che finì per considerarla "un evento abbastanza notevole da suggerire l'intervento soprannaturale", spiega Elizabeth Eisenstein in La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento. 23 Si racconta cheJohann Fust, quando portò a Parigi un grosso carico di libri stampati in uno dei suoi primi viaggi d'affari, fu costretto ad abbandonare la città, accompagnato dai poliziotti, perché sospettato di stregoneria. 24 La paura di influenze sataniche sparì rapidamente non appena la gente si precipitò a comprare e a leggere i prodotti 91

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

economici delle macchine a stampa. Quando, nel1501, lo stamparore italiano Aldo Manuzio introdusse l'ottavo, il formato rascabile molto più piccolo del tradizionale folio e del quarto, i libri divennero ancora più accessibili, portatili e personali. Proprio come la miniaturizzazione dell'orologio aveva reso rutti cronometristi, così la miniaturizzazione del libro contribuì a rendere la lettura un'attività quotidiana. Ora non erano più soltanto gli studiosi e i monaci a leggere in silenzio in stanze tranquille. Anche chi disponeva di modesti mezzi economici pote\·a cominciare a costituirsi una propria libreria di numerosi ,-olumi. riuscendo così non soltanto a dedicarsi alla lettura, ma anche a fare confronti tra le varie opere lette. "Tutto il mondo è pieno di persone sapienti, di precettori dottissimi, di ben provveduti librai", esclamava il personaggio che dava il titolo al celebre Gargantua e Pantagruele di Rabelais, nel1534, "e parmi che nemmeno al tempo di Platone, o di Cicerone, o di Papiniano fosse tanta comodità di studio quanta ora si vede. "2' Si era innescato un circolo virtuoso. La crescente disponibilità di libri fomentava nel pubblico il desiderio di imparare a leggere e a scrivere, mentre l'aumento dell'alfabetizzazione stimolava ulteriormente la domanda di libri. L'industria della stampa prosperava. Alla fine del xv secolo, circa duecentocinquanta città europee avevano stamperie e dalle loro macchine erano già usciti circa dodici milioni di volumi. li XVI secolo vide la tecnologia di Gutenberg espandersi dall'Europa all'Asia al Medio Oriente e, quando gli spagnoli aprirono una stamperia a Città del Messico, nel1539, anche alle Americhe. All'inizio del XVII secolo, le macchine per la stampa erano ovunque e producevano non soltanto libri, ma anche giornali, riviste scientifiche e una varietà di altre pubblicazioni periodiche. Arrivò così la prima grande fioritura di letteratura stampata, con le opere di maestri del calibro di Shakespeare, Cervantes, Molière e Milton, per non citare Bacone e Cartesio, che entravano a far parte dei repertori dei librai e delle librerie dei lettori. Non venivano stampate soltanto le opere di autori contemporanei. Gli stampatori, nel tentativo di soddisfare la domanda di letture a basso costo, produssero ampie edizioni dei classici,

92

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

sia nell'originale greco e latino sia tradotti. Anche se nella maggior parte dei casi gli stampatori erano motivati soltanto dai facili profitti, la distribuzione dei testi antichi contribuì a dare profondità intellettuale e continuità storica all'emergente cultura del libro. Come scrive Eisenstein, lo stampatore che riproduceva opere ormai desuete forse lo faceva per riempirsi le tasche, ma nel frattempo offriva ai lettori una scelta di libri molto più ricca e varia di quanto non avessero mai fatto gli amanuensi. 26 Insieme con la letteratura elevata arrivò anche quella di basso livello. Si riversarono sul mercato romanzi di cattivo gusto, teorie di ciarlatani, giornalismo da bassifondi, propaganda e, naturalmente, enormi quantità di pornografia, che trovarono avidi lettori di ogni condizione sociale. Sacerdoti e politici cominciarono a chiedersi se, come disse il primo censore ufficiale di libri nel1660, non fosse forse vero che "più malizia che vantaggi furono causati al mondo cristiano dall'invenzione della tipografia" .27 Il celebre drammaturgo spagnolo Lope de Vega espresse i sentimenti di molti personaggi eminenti quando nel1612, nel suo testo teatrale Tadas las ciudadanas san saldadas, scrisse: Quanti libri, quanta confusione! Intorno a noi un mare di carta stampata e perlopiù piena di fandonie. 28 Ma anche la frivolezza era un elemento essenziale. Essa non ostacolava affatto la trasformazione intellett~ale promossa dall'avvento del libro stampato, anzi la incoraggiava. Anche le opere più volgari, grossolane o frivole contribuirono a promuovere l'etica della lettura profonda e attenta, che caratterizzava il libro, perché lo rendevano un prodotto popolare e un punto di forza della nascente cultura del tempo libero. "li silenzio, la solitudine, gli atteggiamenti contemplativi, prima associati alla pura devozione spirituale," scrive Eisenstein, "accompagnarono ora anche la lettura di fogli scandalistici, 'ballate indecenti', 'libri ameni italiani' e altri 'racconti corrotti a inchiostro e carta. "' 29 93

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Che si sia immersi in corsetti slacciati o salmi, gli effetti sulle sinapsi sono praticamente gli stessi. Ovviamente non tutti diventarono lettori. Un sacco di gente - i poveri, gli analfabeti, gli isolati o gli indifferenti - non partecipò alla rivoluzione di Gutenberg, almeno non direttamente. E anche presso il pubblico dei lettori più accaniti rimasero comunque popolari molte delle pratiche orali per lo scambio di informazioni. La gente continuava a chiacchierare e a discutere, a frequentare conferenze, dibattiti, discorsi e sermoni. 3" Queste distinzioni vanno tenute in considerazione - sarebbe impreciso generalizzare riguardo all'adozione e all'uso di una nuova tecnologia - ma resta il fatto che l'arrivo della stampa a caratteri mobili fu un evento centrale per la cultura e per lo sviluppo della mente occidentale. Come scrive Young, "per la mente medievale, la possibilità di fare affermazioni vere dipendeva da quanto le esperienze sensoriali si adattassero ai precetti religiosi". La stampa cambiò tutto ciò. "Con la diffusione dei libri le persone potevano considerare molto più direttamente le proprie reciproche riflessioni, e questo portò a un miglioramento significativo dell'accuratezza e della qualità del contenuto trasmesso. " 31 I libri consentivano ai lettori di confrontare i propri pensieri e le proprie esperienze non soltanto con i precetti religiosi, incarnati da simboli o espressi dal clero, ma con i pensieri e le esperienze di altri. 12 Le conseguenze sociali e culturali furono profonde e di ampia portata: dal cambiamento religioso e politico al ruolo del metodo scientifico come strumento cruciale per definire la verità e dare un senso all'esistenza. Nacque così quella che fu considerata una nuova "Repubblica delle Lettere", aperta - almeno teoricamente - a chiunque fosse in grado di esercitare, per dirla con lo storico di Harvard Robert Darnton, "i due principali attributi della cittadinanza: scrittura e lettura".JJ La mente colta, un tempo confinata all'interno dei chiostri dei monasteri o nelle torri delle università, era diventata la mente comune. Il mondo, come aveva notato Bacone, era stato ricreato. @@@

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

Ci sono molti modi di leggere. David Levy, in Scrolling Forward. Making Sense o/Documents in the Digita! Age, un libro sull'attuale fase di transizione dai documenti stampati a quelli elettronici, nota che le persone colte "leggono tutto il giorno, perlopiù inconsciamente". Diamo occhiate ai segnali stradali, ai menu, ai titoli, alle liste di articoli in vendita, alle etichette dei prodotti nei negozi. "Queste forme di lettura", sostiene l'autore, "tendono a essere superficiali e di breve durata." Sono il tipo di lettura ereditata dai nostri lontani antenati che decifravano i segni incisi su ciottoli e frammenti di vasi. Ma ci sono anche momenti, continua Levy, "in cui leggiamo con maggiore intensità e durata. Quando restiamo assorti per periodi più lunghi. Alcuni di noi, per la verità, non si limitano a leggere in questo modo, ma considerano se stessi dei lettori" .34 Wallace Stevens, nei mirabili distici di Stava in quiete la casa e il mondo in calma (The House Was Quiet and the World Was Calm) offre una memorabile, toccante descrizione del tipo di lettura di cui parla Levy: Stava in quiete la casa e il mondo in calma Libro si fece chi leggeva, ed era La notte estiva l'anima del libro. Stava in quiete la casa e il mondo in calma. Parlò lo scritto quasi fosse il libro, Benché il lettore curvo sopra il foglio Volesse divenire lo studioso A cui il libro è verace, a cui la notte D'estate è perfezione di pensiero. Stava in quiete la casa come giusto. Del senso e senno parte era la quiete, Acme di perfezione per la pagina.*

La poesia di Stevens non descrive soltanto la lettura approfondita. Richiede una lettura approfondita. La sua comprensio* In W. Stevens, Mattino domenicale e altre poesie, tr. it. Einaudi, Torino 1954. [NdT]

95

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

ne non è possibile senza il tipo di atteggiamento mentale che la poesia stessa descrive. La "tranquilla" e "calma" attenzione del lettore assorto diventa "parte del senso" della poesia, andando a costituire il percorso grazie al quale la "perfezione" di pensiero e di espressione raggiunge la pagina. Nella m~taforica "notte d'estate" dell'intelletto pienamente assorto, il lettore e lo scrittore si fondono: "Libro si fece chi leggeva, ed era". Ricerche recenti sugli effetti neurologici della lettura approfondita hanno fornito un valore scientifico alle liriche di Stevens. In uno studio appassionante, condotto al Dynamic Cognition Laboratory della Washington University e pubblicato sulla rivista Psychological Science nel2009, i ricercatori utilizzarono la TAC per capire ciò che avviene nella mente di chi legge opere di narrativa. Essi scoprirono che "i lettori simulano mentalmente ogni nuova situazione incontrata in una narrazione. I dettagli delle azioni e delle sensazioni vengono presi dal testo e uniti al proprio personale bagaglio di conoscenze basato sulle esperienze passate". Le regioni cerebrali attivate spesso "rispecchiano quelle coinvolte in attività simili che vengono intraprese, immaginate o osservate nel mondo reale". La lettura approfondita, commenta il responsabile della ricerca, Nicole Speer, "non è in nessun caso un esercizio passivo". 15 Il lettore diventa il libro. Fra lettore e scrittore si instaura sempre un legame simbiotico molto stretto, che produce una sorta di fertilizzazione incrociata intellettuale e artistica. Le parole dello scrittore fanno da catalizzatore nella mente del lettore, ispirando nuove intuizioni, associazioni e percezioni, a volte persino delle epifanie. E l'esistenza stessa di un lettore attentò e critico sprona il lavoro dello scrittore. Dà all'autore il coraggio di esplorare nuove forme espressive, di tracciare percorsi di riflessione difficili e impegnativi, di avventurarsi in territori inesplorati e a volte rischiosi. "Tutti i grandi uomini hanno scritto fieramente" dice E~erson, "sapevano che alla fine il lettore intelligente sa;ebbe arnvato, e li avrebbe ringraziati. " 36 La nostra ricca tradizione letteraria non sarebbe nemmeno pensabile senza gli scambi profondi che avvengono fra lettore 96

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

e scrittore nel crogiuolo di un libro. Dopo l'invenzione di Gutenberg i confini del linguaggio si ampliarono rapidamente grazie al fatto che gli scrittori, in competizione fra loro per conquistare lettori sempre più sofisticati ed esigenti, facevano a gara per esprimere idee ed emozioni con maggiore chiarezza, eleganza e originalità. Il vocabolario della lingua inglese, un tempo limitato a qualche migliaio di parole, arrivò a comprenderne oltre un milione con la proliferazione dei libri. 37 Molti dei nuovi vocaboli indicavano concetti astratti che fino a quel momento non erano nemmeno esistiti. Gli scrittori facevano esperimenti di sintassi e di dizione, aprendo nuovi percorsi al pensiero e all'immaginazione. I lettori intrapresero con entusiasmo quei percorsi diventando esperti nel seguire versi e prosa fluidi, mutevoli, elaborati e peculiari. Le idee che gli scrittori riuscivano a esprimere e che i lettori erano in grado di interpretare divennero sempre più sottili e complesse, visto che le argomentazioni si snodavano linearmente lungo molte pagine di testo. Con l'espansione del linguaggio, anche la conoscenza si approfondì. Questo processo si estese ben oltre la pagina. Non è un'esagerazione dire che la scrittura e la lettura di libri resero più ricca e raffinata l'esperienza della vita e della natura. "Il notevole virtuosismo esibito dai nuovi artisti letterati che cercavano di simulare il gusto, il tocco, il sapore o il suono con le sole parole esigeva una maggiore coscienza e una più attenta osservazione dell'esperienza sensoriale, che a sua volta veniva trasmessa al lettore", scrive Eisenstein. Come i pittori e i compositori, gli scrittori furono in grado di "modificare la percezione" in un modo che "arricchì anziché impoverire la risposta dei sensi agli stimoli esterni, ampliò anziché limitare la sensibilità alle varietà dell'esperienza umana". 38 Le parole scritte non si limitavano a rafforzare la capacità di pensare in astratto; arricchivano anche l'esperienza del mondo fisico, che esisteva al di fuori dei confini del libro. Una delle lezioni più importanti che abbiamo imparato dallo studio della neuroplasticità è che le capacità mentali, gli stessi circuiti neurali che sviluppiamo per una finalità, possono an97

INTERNET Cl RENDE

STUPIDI~

che essere utilizzati per altri scopi. Quando le menti dei nostri antenati impararono a seguire il filo di un'argomentazione o di una storia lungo una successione di pagine stampate, divennero più contemplative, riflessive e fantasiose. "Pensieri nuovi si sono presentati più prontamente a cervelli che avevano già imparato a riorganizzarsi per leggere", scrive Maryanne Wolf. "Le capacità intellettuali sempre più raffinate promosse dalla lettura e dalla scrittura hanno arricchito il nostro repertorio intellettuale." 39 La quiete della lettura assorta divenne, come aveva ben compreso Stevens, "parte del senno". Non furono soltanto i libri la causa della trasformazione della consapevolezza umana negli anni successivi all'invenzione della stampa- molte altre tecnologie e tendenze sociali e demografiche svolsero un ruolo importante-, ma essi furono cruciali per quel processo di cambiamento. Quando il libro fu utilizzato come principale mezzo per lo scambio di conoscenze e di intuizioni, la sua etica intellettuale divenne il fondamento della nostra cultura. Esso rese possibile la consapevolezza di sé delicatamente sfumata che ritroviamo nel Preludio di Wordsworth e nei saggi di Emerson, e l'altrettanto acuta analisi delle relazioni sociali e personali che leggiamo nei romanzi di Austen, di Flaubert e di Henry J ames. Anche i grandi esperimenti di narrativa non lineare di scrittori comeJamesJoyce o William Burroughs nel xx secolo sarebbero stati impensabili senza presupporre da parte degli artisti un pubblico di lettori attenti e pazienti. Quando veniva trascritto su una pagina anche il flusso di coscienza sconnesso e disarticolato diventava lineare e letterario. L'etica libraria non si esprimeva soltanto in quella che oggi chiamiamo letteratura. Essa divenne l'etica di opere storiche illuminanti come Declino e caduta dell'Impero Romano di Gibbon. Diventò l'etica del filosofo, alla base delle idee di Cartesio, di Locke, di Kant e di Nietzsche. E, in modo ancora più determinante, divenne l'etica dello scienziato. Si può discutere se l'opera intellettuale più influente del XIX secolo sia stata I.:origine delle specie di Darwin. Nel xx secolo, l'etica letteraria era presente in opere completamente diverse fra loro come Relatività di Einstein, Occupazione interesse e moneta di Keynes,

98

LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Kuhn e Primavera silenziosa di Rachel Carson. Comunque, nessuna di queste fondamentali imprese intellettuali sarebbe stata possibile senza i cambiamenti nella lettura e nella scrittura - oltre che nella percezione e nel pensiero - stimolati dall'efficiente riproduzione di lunghe sequenze scritte su pagine stampate. @l@@

Oggi ci ritroviamo a cavallo fra due mondi tecnologici, proprio come i nostri antenati alla fine del Medioevo. Dopo 550 anni, la stampa e i suoi prodotti sono stati spinti ai margini della nostra vita intellettuale. Questo spostamento è cominciato durante gli anni centrali del xx secolo, quando abbiamo iniziato a dedicare sempre più tempo e attenzione ai prodotti economici, abbondanti e divertenti della prima ondata di media elettrici ed elettronici: la radio, il cinema, il fonografo, la televisione. Queste tecnologie, tuttavia, furono sempre limitate dall'impossibilità di trasmettere la parola scritta. Potevano scalfire ma non rimpiazzare il libro. Il grosso della cultura popolare continuava ad avvalersi della stampa. Adesso, invece, la cultura popolare viene deviata, rapidamente e con decisione, dentro un nuovo canale. La rivoluzione elettronica sta raggiungendo il suo culmine; il computer- da tavolo, portatile o palmare- è ormai il nostro fedele compagno e Internet il mezzo preferito per raccogliere, elaborare e condividere informazioni in ogni formato, incluso il testo. Il nuovo mondo resterà, naturalmente, un mondo letterario caratterizzato ancora dai simboli familiari dell'alfabeto. Non possiamo tornare all'epoca dell' oralità, ormai perduta, non più di quanto possiamo portare indietro l'orologio a prima che l'orologio stesso esistesse. 40 Per dirla con Walter Ong, la scrittura, la stampa e il computer sono tre modi di rendere tecnologica la parola, e questo processo è irreversibile. 41 Ma il mondo dello schermo, come abbiamo già cominciato a capire, è un luogo molto diverso rispetto alla pagina. Una nuova etica intellettuale si sta affermando. I tracciati nel nostro cervello vengono ancora una volta deviati.

99

DIGRESSIONE

A PROPOSITO DI LEE DE FORESTE DEL SUO STRAORDINARIO AUDION

I media moderni hanno un'origine comune, un'invenzione che oggi è citata raramente, ma che ha avuto un ruolo decisivo nel dar forma alla nostra società, almeno tanto quanto il motore a combustione interna o la lampadina a incandescenza. L'invenzione si chiamava Audion. Fu il primo amplificatore audio elettronico e il suo inventore si chiamava Lee de Forest. Questi era un tipo stravagante, persino rispetto al classico standard dello scienziato pazzo americano. Antipatico, di aspetto sgradevole e generalmente disprezzato - al liceo era stato eletto "ragazzo più brutto" della classe - era spinto da un Io smisurato e da un altrettanto immenso complesso d'inferiorità.1 Quando non stava sposando o lasciando una donna, inimicandosi un collega o mandando in rovina un'attività, di solito era in tribunale a difendersi dalle accuse di frode o di violazione di brevetto, o a intentare lui stesso causa contro qualcuno dei suoi molti nemici. Figlio di un maestro, de Forest crebbe in Alabama. Dopo aver conseguito un dottorato in Ingegneria a Yale nel1896, passò una decina d'anni a trafficare con apparecchi radio e telegrafi, cercando disperatamente quell'innovazione che gli avrebbe dato fama e ricchezza. Nel1906 quel momento arrivò. Senza nemmeno sapere bene che cosa stesse facendo, prese un tubo a due terminali che veicolava una corrente elettrica da un cavo (il filamento) a un secondo cavo (la placca) e aggiunse un terzo cavo, trasformando così il diodo in un triodo. Scoprì che quando spediva una piccola carica elettrica nel terzo cavo -la griglia -la 101

DIGRESSIONE -- -------------·-------------

potenza della corrente tra il filamento e la placca aumentava. n dispositivo - spiegò in una richiesta di brevetto - poteva essere adattato per "amplificare deboli correnti elettriche" .2 L'invenzione apparentemente modesta di de Forest si rivelò in grado di cambiare il mondo: poteva essere usata per amplificare le trasmissioni audio, anche quelle inviate e ricevute come onde radio. Fino a quel momento le radio erano poco utilizzate, perché i segnali si affievolivano rapidamente. Con l' Audion, che potenziava i segnali, divennero possibili trasmissioni senza fili a distanza: si preparava così il terreno per le trasmissioni radiofoniche vere e proprie. L' Audion divenne anche un componente essenziale del nuovo sistema telefonico, in quanto offriva la possibilità di parlarsi a persone che si trovavano agli opposti versanti degli Stati Uniti, o del mondo. All'epoca- anche se non poteva saperlo- de Forest aveva inaugurato l'era dell'elettronica. Le correnti elettriche sono - per dirla con parole semplici - flussi di elettroni e l' Audion era il primo dispositivo che consentiva di controllarne con precisione l'intensità. Nel corso del xx secolo, i tubi a triodi finirono per diventare il cuore tecnologico delle moderne industrie della comunicazione, dell'intrattenimento e dei media. Si potevano trovare nei trasmettitori e nei ricevitori radio, negli impianti Hi-Fi, negli altoparlanti, negli amplificatori per chitarre. Questi apparati di tubi a vuoto - o valvole termoioniche - servirono anche come unità di elaborazione e di immagazzinamento dati per molti dei computer digitali che cominciavano a essere prodotti in quel periodo. I primi mainframe spesso ne contenevano decine di migliaia. Quando, verso il1950, i tubi a vuoto cominciarono a essere rimpiazzati da transistor allo stato solido, la diffusione dei dispositivi elettronici aumentò in modo esponenziale. Nella forma miniaturizzata del transistor a triodi, l'invenzione di Lee de Forest diventò il "cavallo di battaglia" dell'era dell'informazione. In fin dei conti, de Forest non sapeva bene se essere soddisfatto o spaventato dal mondo che aveva contribuito a far nascere. In "Dawn of the Electronic Age", un articolo del1952 pubblicato su Popular Mechanics, esprimeva la sua soddisfa102

A PROPOSITO DI LEE DE FORESTE DEL SUO STRAORDINARIO AUDION

zione per l'invenzione dell'Audion, riferendosi a essa come a "questa piccola ghianda da cui è nata la quercia gigantesca che oggi abbraccia tutto il mondo". Allo stesso tempo si lamentava della "depravazione morale" dei media commerciali. "Da uno sguardo alla qualità scadente della maggior parte dei programmi radio attuali si ottiene un triste quadro del livello mentale del nostro Paese", scriveva. Guardando più avanti, alle future applicazioni dell'elettronica, egli diventava ancora più triste. Era convinto che, alla fine, i "fisiologi degli elettroni" sarebbero stati in grado di monitorare e analizzare "i pensieri o le onde cerebrali", facendo sì che "gioia e dolore fossero quantificare secondo unità di misura definite". Alla fine - concludeva - "un professore potrebbe riuscire a impiantare conoscenza nei cervelli riluttanti dei suoi allievi nel XXII secolo. Che terribili insidie politiche si nascondono in questa prospettiva! Ringraziamo che tutto ciò sia soltanto per i nostri posteri e non per noi!" .3

5 UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

Nella primavera del1954, mentre andavano in produzione i primi computer digitali, il brillante matematico inglese Alan Turing si uccise ingerendo una mela al cianuro. Turing, che nel corso della sua breve vita aveva manifestato quella che un biografo doveva chiamare "innocenza spirituale", 1 durante la Seconda guerra mondiale aveva avuto un ruolo decisivo nel decifrare il codice di Enigma, la sofisticata macchina da scrivere che i nazisti usavano per cifrare e decifrare gli ordini militari e altri messaggi delicati. La decifrazione di Enigma fu un'impresa epica, che aiutò a invertire le sorti della guerra e ad assicurare la vittoria agli Alleati, anche se non risparmiò a Turing l'umiliazione di essere arrestato, qualche anno dopo, per aver fatto sesso con un altro uomo. Oggi Alan Turing è ricordato perlopiù come il creatore di un dispositivo di calcolo immaginario che ha anticipato il moderno computer. A soli 24 anni, appena laureato all'Università di Cambridge, in un saggio del1936 intitolato "On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem", teorizzò quella che in seguito si sarebbe chiamata Macchina di Turing. L'obiettivo era mostrare che non esiste un sistema perfetto di logica o matematica: ci saranno sempre enunciati che non possono essere dimostrati e che rimangono "incalcolabili". Immaginò un semplice calcolatore digitale in grado di seguire istruzioni codificate e di leggere, scrivere e cancellare simboli. Mostrò quindi che un simile computer poteva essere programmato per svolgere le funzioni di qual105

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

siasi altro strumento di elaborazione dell'informazione. Era una "macchina universale" .2 In un saggio successivo "Computing machinery and intelligence", Turing spiegò come l'esistenza di computer programmabili avesse "l'importante conseguenza che, questioni di velocità a parte, non fosse più necessario progettare macchine nuove per svolgere diverse procedure di calcolo. Tutto può essere fatto con un unico computer digitale, adeguatamente programmato per le diverse operazioni". Ciò significa, concludeva, "che tutti i computer digitali sono in un certo senso equivalenti".} Turing non fu il primo a immaginare come un computer programmabile potesse funzionare - più di un secolo prima, un altro matematico inglese, Charles Babbage, aveva progettato una "macchina analitica" che sarebbe stata un "congegno di natura generale" 4 - ma sembra essere stato il primo a intuire l'illimitata adattabilità del computer digitale. Quello che non poteva immaginare era che la sua macchina sarebbe diventata, solo qualche decennio dopo la sua morte, il nostro medium universale. Visto che i vari tipi di contenuti distribuiti dai media tradizionali- parole, numeri, suoni, immagini, video - sono traducibili in codice digitale, possono anche essere "calcolati". Ogni cosa, dalla Nona di Beethoven a un film porno, può essere ridotta a una stringa di zero e uno ed elaborata, trasmessa, mostrata o suonata da un computer. Oggi, con Internet, abbiamo sotto gli occhi le straordinarie implicazioni della scoperta di Turing. Costituita da milioni di computer e banche dati interconnessi, la Rete è una macchina di Turing di potenza smisurata e sta inglobando, come c'era da aspettarsi, la stragrande maggioranza delle altre tecnologie intellettuali. Internet sta diventando la nostra macchina da scrivere e il nostro torchio tipografico, la nostra mappa e il nostro orologio, la nostra calcolatrice e il nostro telefono, l'ufficio postale e la biblioteca, la radio e la TV. Essa sta anche rilevando le funzioni degli altri computer: una quantità crescente di software gira su Internet- o "nella nuvola" ("in the cloud"), come dicono quelli della Silicon Valley- invece che sui nostri computer di casa. 106

UN MEDIUM DJ NATURA GENERALE

Come aveva intuito Turing, il fattore limitante della sua macchina universale era la velocità. Anche il primo computer digitale, in teoria, poteva elaborare qualsiasi informazione, ma un'operazione complessa- come, per esempio, la generazione di un'immagine- avrebbe richiesto troppo tempo, e la sua realizzazione sarebbe costata troppo. I limiti della potenza di calcolo si rivelarono però ostacoli soltanto temporanei. Da quando fu assemblato il primo mainframe, negli anni Quaranta, la velocità dei computer e delle reti è aumentata vertiginosamente e i costi dell'elaborazione e della trasmissione dei dati sono diminuiti altrettanto rapidamente. Nel corso degli ultimi trent'anni, il numero di istruzioni che un chip di computer può elaborare ogni secondo è raddoppiato ogni tre anni circa, mentre il costo dell'elaborazione di queste istruzioni si è quasi dimezzato ogni anno. Nel complesso, il prezzo di una normale operazione di calcolo è crollato del 99,9 per cento dagli anni Sessanta. 5 Anche la larghezza di banda delle reti è aumentata a un ritmo vorticoso: il traffico su Internet è raddoppiato in media ogni anno a partire dall'invenzione del World Wide Web. 6 Programmi per computer che non erano neanche immaginabili ai tempi di Turing oggi sono di routine. Il modo in cui il Web si è evoluto diventando un medium di comunicazione riproduce, come in un film al rallentatore, l'intera storia dei media. Centinaia di anni sono stati compressi in un paio di decenni. La prima macchina per elaborare informazioni replicata dalla Rete è il torchio tipografico di Gutenberg. Poiché il testo era molto semplice da tradurre in codice software e da condividere in Rete - non richiedeva troppa memoria per essere archiviato, una banda troppo larga per essere trasmesso o un'eccessiva potenza di calcolo per essere visibile sullo schermo -, i primi siti Web erano in genere costruiti interamente con simboli tipografici. Il termine stesso che abbiamo convenuto di utilizzare per descrivere quello che troviamo online -pagine - mette in evidenza la connessione con i documenti stampati. Gli editori di riviste e di giornali, comprendendo che per la prima volta nella storia grandi quantità di testo potevano essere trasmesse come lo erano sempre 107

INTERNET Cl RENDE STUPIDI? ------·--

------~-

-------

stati i programmi televisivi e radiofonici, si precipitarono ad aprire punti vendita online, mettendo a disposizione nei loro siti articoli, estratti e altri tipi di testi. La facilità con cui le parole potevano essere trasmesse portò anche alla diffu~a e straordinariamente rapida adozione della posta elettromca, che rese obsolete le lettere cartacee. Con la diminuzione dei costi di memoria e di banda divenne possibile includere nelle pagine Web fotografie e disegni. All'inizio le immagini, come i testi che spesso accompagnavano, erano in bianco e nero, e la loro bassa risoluzione le rendeva confuse. Assomigliavano alle prime foto pubblicate sui quotidiani un centinaio di anni fa. Ma le capacità della Rete si ampliavano, rendendo possibile il trattamento di immagini a colori di dimensioni maggiori e di migliore qualità. Ben presto, comparvero online animazioni molto semplici, che ricordavano i movimenti irregolari delle immagini neiflipbooks o kineographs,* molto popolari alla fine del XIX secolo. Poi il Web cominciò a sostituirsi alle funzioni dei tradizionali strumenti per l'elaborazione del suono: radio, fonografi e riproduttori di cassette. I primi suoni che si sentirono in Rete furono parole pronunciate da qualcuno, ma ben presto vennero diffusi brani musicali e poi intere canzoni e persino sinfonie, con un crescente livello di qualità. La capacità di gestire flussi sonori da parte della Rete venne favorita dallo sviluppo di algoritmi - come quello utilizzato per produrre file MP3 -che eliminano dalle registrazioni i suoni quasi impercettibili per l'orecchio umano. Quegli algoritmi consentirono di comprimere i file sonori fino a dimensioni molto piccole, con sacrifici minimi in termini di qualità. Pure le telefonate cominciarono a essere instradate sui cavi in fibra ottica di Internet, scavalcando le linee tradizionali. Infine, anche il video arrivò online, quando la Rete inglobò le tecnologie del cinema e della televisione. Visto che la trasmissione e la visualizzazione delle immagini in movimento *In italiano, "cineografi": libri che ricreano l'illusione del movimento facendo scorrere pagine con disegni lievemente diversi in rapida successione. [NdT]

108

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

richiedeva molto in termini di potenza dei computer e di larghezza di banda, i primi video scorrevano all'interno di piccole finestre dei browser. Spesso i filmati si bloccavano o sparivano, e in genere non erano ben sincronizzati con il sonoro. Ma anche in questo caso i miglioramenti furono rapidi. Nel giro di pochi anni in Rete cominciarono a girare elaborati giochi tridimensionali e società come la Netflix e la Appie diffusero film in alta definizione e programmi televisivi. Anche il "videotelefono", promesso da lungo tempo, sta finalmente diventando una realtà, con la diffusione delle webcam e dei televisori connessi a Internet, e servizi di telefonia in Rete come Skype incorporano trasmissioni video. @l@@

Internet è diversa, rispetto ai media cui si sostituisce, per un aspetto che forse può risultare owio, ma che è di primaria importanza: la bidirezionalità. Attraverso la Rete possiamo spedire messaggi così come possiamo riceverli. Ciò ha reso il sistema ancora più utile. La possibilità di scambiare informazione online, di caricare come di scaricare, ha trasformato la Rete in un'arteria di grande traffico per gli affari e per il commercio. Con pochi click si possono compiere ricerche in cataloghi virtuali, inviare ordini, tenere traccia delle spedizioni e aggiornare le informazioni nei database aziendali. Ma Internet non si limita a metterei in connessione con le aziende; ci collega l'uno all'altro. È uno strumento personale per la trasmissione di contenuti come lo è per il commercio. Milioni di persone lo utilizzano per distribuire le proprie creazioni digitali nella forma di blog, di video, di foto, di canzoni e di podcast, come anche per criticare, rielaborare e modificare liberamente le creazioni altrui. L'enorme enciclopedia Wikipedia, scritta da volontari, il video service YouTube, prodotto in gran parte da dilettanti, l'imponente archivio fotografico di Flickr, il compendio di blog Huffìngton Post, che è in continua crescita: tutti questi servizi di comunicazione oggi estremamente popolari sarebbero stati inimmaginabili prima dell'awento del Web. Grazie all'interattività, Internet è diventata il luogo di riunione 109

INTERNET CI RENDE STUPIDI? ·-

-

---- ------- -·-·---------------

---

del mondo: la gente si trova per chiacchierare, spettegolare, discutere, mettersi in mostra e amoreggiare su Facebook, Twitter, MySocial e ogni altro tipo di social (a volte antisocial) network. Con la proliferazione degli utilizzi della Rete il tempo che dedichiamo a questo medium è aumentato rapidamente, grazie anche all'awento delle connessioni veloci, che ci hanno consentito di fare molte più operazioni online. Nel2009, gli adulti nordamericani passavano in Rete una media di dodici ore alla settimana, il doppio della media del2005. 7 Se si considerano soltanto gli adulti con connessione a Internet, le ore online aumentano considerevolmente, a più di diciassette alla settimana. Per i giovani la cifra è ancora più alta, con i ventenni che trascorrono più di diciannove ore alla settimana collegati in Rete. 8 I bambini americani tra i 2 e gli 11 anni hanno usato la Rete per circa undici ore alla settimana nel2009, con un aumento di più del60 per cento rispetto al2004. 9 L'adulto medio europeo è stato online per circa otto ore alla settimana nel2009, con un aumento del30 per cento rispetto al2005. Gli europei intorno ai 20 anni sono stati online per una media di circa dodici ore alla settimana. 10 Una ricerca internazionale condotta nel2008 su 27.500 adulti fra i 18 e i 55 anni rivelò che circa il30 per cento del tempo libero veniva trascorso online: i cinesi, che erano gli internauti più accaniti, dedicavano alla navigazione in Rete il 44 per cento delle ore non lavorative.'' Queste cifre non considerano il tempo passato a inviare e ricevere messaggi di testo al cellulare o sul palmare, anch'esso in rapido e continuo aumento. Lo scambio di messaggi testuali rappresenta oggi uno degli usi più comuni dei cellulari, specie fra i più giovani. All'inizio del2009, l'utente americano medio di cellulare spediva o riceveva circa 400 messaggi al mese, quattro volte la cifra del2006. n teenager americano medio spediva o riceveva l'impressionante numero di 2272 messaggi di testo al mese. 12 In tutto il mondo più di due trilioni di messaggi di testo transitano fra i telefoni cellulari ogni anno, superando di gran lunga il numero delle chiamate vocali. n Grazie ai nostri strumenti per mandarci messaggi "non dobbiamo mai scollegarci" spiega Danah Boyd, sociologa che lavora alla Microsoft. 14 110

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

Si ritiene comunemente che il tempo dedicato alla Rete sia sottratto alla TV. Ma le statistiche dicono che non è così. La maggior parte degli studi sull'uso dei media indica che con l'aumento dell'utilizzo di Internet il tempo trascorso davanti alla TV si è mantenuto costante o è aumentato. Gli studi Nielsen, che da molto tempo analizzano il consumo dei media, rivelano che, nell'era del Web, il tempo dedicato alla TV da parte degli americani è cresciuto. Le ore che passiamo davanti al piccolo schermo sono aumentate ulteriormente del 2 per cento fra il2008 e il2009 arrivando al 53 per cento al mese, il livello massimo da quando Nielsen ha iniziato a raccogliere dati, negli anni Cinquanta (e senza contare il tempo passato a guardare programmi televisivi sul computer). 15 Anche in Europa la gente continua a guardare la televisione come sempre. In media, gli europei hanno guardato più di dodici ore di TV alla settimana nel2009, all'incirca un'ora in più rispetto al2004. 16 Uno studio del 2006 di Jupiter Research ha rilevato un'"enorme sovrapposizione" fra il guardare la TV e il navigare nel Web, con il 42 per cento dei più accaniti fan televisivi (quelli che guardano trentacinque ore o più di programmi alla settimana) che erano anche fra gli utenti più intensivi della Rete (con trenta ore o più online alla settimana) .17 L'aumento del tempo che trascorriamo online, in altri termini, ha fatto crescere la quantità totale di tempo che passiamo di fronte agli schermi. Secondo un ricco studio del 2009 del Center for Media Design della Bali State University, la maggior parte degli americani, di qualsiasi età, passa almeno otto ore e mezzo al giorno guardando un televisore, il monitor di un computer o il display del cellulare. Spesso si usano due o anche tutti e tre gli strumenti simultaneamente. 18 Quello che sembra diminuire con il maggior uso della Rete è invece il tempo passato a leggere pubblicazioni cartacee, in particolare riviste e quotidiani, ma anche libri. Fra le quattro principali categorie di media personali, la stampa è oggi quella meno utilizzata: è molto indietro rispetto alla televisione, ai computer e alla radio. Nel2008, secondo le statistiche del Bureau of Labour statunitense, il tempo che l'americano medio

111

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

sopra i 14 anni dedica alla lettura di opere cartacee è precipitato a 143 minuti alla settimana, con un calo dell'li per cento dal 2004. l giovani tra i 25 e i 34 anni, che sono tra gli utenti più accaniti della Rete, leggevano pubblicazioni stampate per un totale di soli 49 minuti alla settimana nel2008, il29 per cento in meno rispetto al2004. 19 Una ricerca con un campione assai ristretto, ma molto indicativo, commissionata dalla rivista Adweek, ha analizzato durante una giornata le attività di quattro tipici rappresentanti del popolo americano - un barbiere, un farmacista, un direttore di scuola elementare e un agente immobiliare - per documentare il loro uso dei media. I quattro hanno mostrato abitudini molto diverse, ma con un elemento in comune: "Nessuno di loro aveva aperto una pubblicazione cartacea durante il periodo di osservazione". 20 Vista l'ubiquità del testo sulla Rete e sui nostri telefoni, quasi certamente leggiamo molto di più oggi di quanto non facessimo vent'anni fa, ma stiamo dedicando molto meno tempo alla lettura di parole scritte su carta. Internet, come il personal computer prima, si è mostrata così utile in così tante circostanze che abbiamo accolto di buon grado ogni ampliamento del suo raggio d'azione. Raramente ci siamo fermati a considerare, tanto meno a contestare, la rivoluzione dei media che si sta svolgendo intorno a noi, nelle nostre case, nei nostri uffici, nelle nostre scuole. Fino all' arrivo della Rete, la storia dei media è stata caratterizzata dalla frammentazione. Tecnologie diverse si sono evolute secondo percorsi diversi, portando alla proliferazione di strumenti specifici. I libri e i giornali potevano ospitare testo e immagini, ma non erano in grado di trattare suoni o immagini in movimento. I media visivi come il cinema e la TV non erano adatti a mostrare testo, se non in piccole quantità. Le radio, i telefoni, i fonografi e i riproduttori di cassette si limitavano alla trasmissione di suoni. Per fare operazioni matematiche si usava la calcolatrice. Se invece si cercavano fatti accaduti, si consultava una serie di enciclopedie o un World Almanac. Lo scopo produttivo dell'industria era frammentare tutto in parti per favorirne il consumo. Se un'azienda voleva vendere parole, 112

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

le stampava su carta. Per i lungometraggi c'era la pellicola. Le canzoni venivano incise su dischi di vinile o registrate su nastro magnetico. Se si volevano distribuire programmi televisivi e spot si sparavano nell'etere da una grande antenna o si spedivano attraverso grossi cavi coassiali. Una volta che l'informazione è digitalizzata, i confini tra i vari media vengono meno. Gli strumenti specifici vengono sostituiti da apparecchiature generiche. E poiché i vantaggi economici della produzione e della distribuzione digitale sono quasi sempre rilevanti- il costo per la creazione di prodotti elettronici e per la loro diffusione in Rete è minimo rispetto a quello per la realizzazione, conservazione e spedizione di beni fisici-, il cambiamento avviene molto rapidamente, seguendo la logica inesorabile del capitalismo. Oggi quasi tutte le aziende che si occupano di media distribuiscono su Internet versioni digitali dei propri prodotti e l'aumento del consumo di beni legati ai media ha luogo quasi completamente online. Ciò non significa che i mezzi di comunicazione tradizionali siano spariti. Compriamo ancora libri e ci abboniamo ancora a riviste. Andiamo al cinema e ascoltiamo la radio. Alcuni di noi comprano ancora musica su CD e film su DVD. Altri- pochiprendono un giornale cartaceo una volta ogni tanto. Quando le vecchie tecnologie sono sostituite dalle nuove, le vecchie continuano a essere usate a lungo, a volte indefinitamente. Decenni dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili, molti libri erano ancora scritti a mano da scribi o stampati da matrici di legno, e alcuni dei libri esteticamente più belli continuano anche oggi a essere prodotti in quel modo. Qualcuno ancora ascolta dischi in vinile, usa macchine fotografiche con pellicola e cerca i numeri telefonici sulle Pagine Gialle. Ma le vecchie tecnologie stanno perdendo la loro forza economica e culturale. Diventano un vicolo cieco per il progresso. Sono quelle nuove a governare la produzione e il consumo, a guidare il comportamento del pubblico e a dare forma alle percezioni della gente. È per questo che il futuro della conoscenza e della cultura non si trova più nei libri, nei giornali, nei programmi televisivi, radiofonici, nei dischi o nei 113

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

CD. Si trova nei file digitali sparati alla velocità della luce attraverso il nostro mezzo di comunicazione universale.

@1@1@1

"Un nuovo medium non è mai un'aggiunta al vecchio", scriveva McLuhan in Gli strumenti del comunicare, "e non lascia il vecchio in pace. Non cessa mai di opprimere i media precedenti fin quando non trova per loro forme e posizioni nuove. "21 La sua osservazione sembra oggi più vera che mai. I media tradizionali, anche quelli elettronici, vengono rimodellati e riposizionati con il passaggio alla distribuzione online. Quando la Rete ingloba un medium, lo ricrea a sua immagine. Non soltanto ne dissolve la forma fisica, ma vi inserisce link, rompe il contenuto in frammenti reperibili online e lo circonda con il contenuto di tutti gli altri media che ha assorbito. Questi cambiamenti alterano anche il modo in cui noi lo usiamo, lo sperimentiamo e lo comprendiamo. Una pagina di testo online visto sullo schermo di un computer può sembrare simile a una pagina di testo stampato su carta. Ma farlo scorrere e cliccare sui link di un documento del Web richiede azioni fisiche e stimoli sensoriali molto diversi da quelli necessari a tenere in mano e sfogliare le pagine di un libro o di una rivista. Diverse ricerche hanno mostrato che l'atto cognitivo della lettura non stimola soltanto il nostro senso della vista, ma anche quello del tatto. La lettura è tattile oltre che visiva. "Ogni lettura", scrive Anne Mangen, professore di Letteratura all'Università di Stavanger, in Norvegia, è "multisensoriale." C'è un "legame fondamentale" fra "l'esperienza della materialità sensorimotoria" di un'opera scritta e "l'elaborazione cognitiva del contenuto testuale" .22 Il passaggio dalla carta allo schermo non cambia soltanto il modo in cui ci orientiamo in un testo scritto. Influenza anche il grado di attenzione che dedichiamo a esso e la profondità della nostra immersione al suo interno. I link alterano la nostra percezione dei media. In un certo senso sono una variazione delle allusioni, delle citazioni e delle note a piè di pagina del testo, elementi ormai comuni in tutti i documenti. Ma il loro effetto su noi che leggiamo è molto 114

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

diverso. Essi non si limitano a indicarci opere collegate o integrative, ci spingono verso di esse. Ci incoraggiano a entrare e a uscire dai testi anziché dedicare la nostra attenzione più intensa a uno soltanto di essi. Quei collegamenti sono progettati per catturare la nostra attenzione. Il loro valore come strumenti di navigazione è inscindibile dalla distrazione che provocano. La possibilità di fare ricerche all'interno dei testi online rappresenta in fondo una variante di altri ausili tradizionali per la navigazione come gli indici generali e gli indici analitici. Ma anche in questo caso gli effetti sono diversi. Come con i link, la facilità e la disponibilità della ricerca rende molto più semplice muoversi fra i documenti digitali di quanto non sia mai stato per quelli cartacei. La nostra affezione per un testo specifico si fa più tenue, provvisoria. Le ricerche portano anche alla frammentazione delle opere online. Un motore di ricerca spesso attira la nostra attenzione verso un particolare frammento di testo, poche parole o frasi rilevanti per quello che stiamo cercando in quel momento, mentre non ci incentiva a considerare quell'opera nella sua interezza. Non vediamo la foresta quando cerchiamo nel Web. Non vediamo nemmeno gli alberi. Vediamo soltanto ramoscelli e foglie. Mentre le società come Google e Microsoft perfezionano motori di ricerca per i contenuti video e audio, sono sempre di più i prodotti che subiscono la frammentazione cui vanno incontro i testi scritti. Combinando tipi molto diversi di informazioni su un unico schermo, la Rete multimediale spezzetta il contenuto e interrompe la concentrazione. Una singola pagina Web può contenere brani di testo, video, audio, un insieme di strumenti per la navigazione, pubblicità varie e molti piccoli applicativi software o "widget" che girano nelle loro specifiche finestre. Tutti sappiamo quanto possa distrarre questa cacofonia di stimoli. Ci scherziamo sopra in continuazione. Un nuovo messaggio di posta elettronica si annuncia mentre diamo un'occhiata alle ultime notizie nel sito di un giornale online. Pochi secondi dopo, il lettore RSS ci comunica che uno dei nostri blogger preferiti ha inserito un nuovo post. Un momento dopo, il cellulare pigola per segnalare l'arrivo di un nuovo mes115

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

saggio di testo. Simultaneamente, la finestra di avvertimento di Facebook e Twitter lampeggia sullo schermo. Oltre a tutto ciò che fluisce attraverso la Rete abbiamo accesso immediato agli altri programmi che girano sul computer; anch'essi lottano per conquistare un pezzo della nostra mente. Ogni volta che accendiamo il computer, ci tuffiamo in un "ecosistema di tecnologie dell'interruzione", come lo chiama il blogger e scrittore di fantascienza Cory Doctorow. 23 lnterattività, collegamenti ipertestuali, ricercabilità, multimedialità, tutte queste qualità della Rete portano notevoli benefici. Sono le ragioni principali che ci spingono a usare così tanto Internet, insieme al volume d'informazione senza precedenti che è disponibile online. Ci piace spostarci facilmente fra lettura, ascolto e visione senza doverci alzare, accendere un altro dispositivo o scavare in una pila di riviste o di dischi. Vogliamo trovare istantaneamente i dati che ci servono, senza dover smistare quantità di materiale non attinente. Desideriamo restare in contatto con amici, familiari e colleghi. Amiamo sentirei connessi e odiamo sentirei disconnessi. Internet non sta cambiando le nostre abitudini intellettuali contro la nostra volontà. Ma le sta cambiando. La Rete è una presenza sempre più rilevante nella nostra vita, i modi in cui la usiamo potranno soltanto aumentare e il suo impatto su di noi potrà solo rafforzarsi. Come l'orologio e il libro prima di esso, il computer diventa sempre più piccolo ed economico con il progresso della tecnologia. I portatili a buon mercato ci hanno dato la possibilità di portare Internet con noi quando uscivamo di casa o dall'ufficio. Ma il portatile era pur sempre uno strumento ingombrante e collegarlo alla Rete non era sempre facile. L'introduzione dei più piccoli netbook e degli ancora più piccoli smartphone risolve questi problemi. Computer potenti che stanno in un taschino come l'iPhone Apple, il Droid Motorola o il Google Nexus One si vendono con incluso l'accesso alla Rete. Ormai quasi in ogni cosa vengono inseriti i servizi Internet, dai cruscotti delle macchine alle televisioni alle cabine di pilotaggio degli aerei, e questi piccoli dispositivi promettono di integrare ancora più profondamente 116

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

il Web nelle nostre attività quotidiane, rendendolo un medium sempre più universale. Mentre la Rete si espande, gli altri media si contraggono. Cambiando il sistema economico produttivo e distributivo, la Rete ha tagliato i profitti di molte aziende editoriali e di intrattenimento, in particolare quelle che tradizionalmente avevano sempre trattato e distribuito prodotti fisici. Le vendite di CD musicali sono calate costantemente negli ultimi dieci anni, con un picco del20 per cento nel2008. 24 Anche le vendite di film su DVD, che di recente erano diventate una significativa fonte di guadagno per le major di Hollywood, sono ora in calo, con una diminuzione del 6 per cento nel 2008 e di un ulteriore 14 per cento nella prima metà del2009. 25 Lo stesso vale per le vendite totali di biglietti augurali e di cartoline. 26 li volume di posta spedita attraverso il servizio postale statunitense ha subito la diminuzione più rapida della sua storia nel2009. 27 Le università stanno interrompendo la pubblicazione su carta di monografie accademiche e di riviste per affidarsi esclusivamente alla distribuzione elettronica. 28 Le scuole pubbliche stanno spingendo gli studenti a usare materiali di consultazione online al posto degli "antiquati, pesanti e costosi libri di testo" / 9 come li definisce l'ex governatore della California Arnold Schwarzenegger. Ovunque si guardi, sono evidenti i segni della crescente egemonia della Rete sul confezionamento e sul flusso dell'informazione. Gli effetti più sconvolgenti si vedono nel settore dei giornali, che si trova a fronteggiare una difficile situazione finanziaria, con un sempre maggior numero di lettori e di inserzionisti pubblicitari che scelgono la Rete come loro strumento di comunicazione preferito. Il calo nella lettura dei quotidiani americani è in corso da decenni, da quando la radio e la TV hanno cominciato a occupare sempre di più il tempo libero, ma Internet ha accelerato questa tendenza. Fra il2008 e il2009, la diffusione dei quotidiani è crollata di oltre il 7 per cento, mentre le visite ai siti Web dei quotidiani sono cresciute di oltre il lO per cento. 30 Uno dei più antichi quotidiani americani, il Christian Science Monitor, all'inizio del2009 ha annunciato 117

INTERNET CI RENDE STUPIDI? ·-----------··---------------

che, dopo un secolo di vita, avrebbe cessato le pubblicazioni cartacee, per mantenere soltanto l'edizione Web. La mossa, aveva spiegato l'editore, Jonathan Wells, era un'anticipazione di quello che sarebbe accaduto anche agli altri giornali. "I cambiamenti nel settore - nel concetto stesso di notizia e nel sistema economico dell'industria editoriale- hanno colpito per primo il Monitor", aveva dichiarato. 31 I fatti gli hanno dato ben presto ragione. Nel giro di alcuni mesi, il più vecchio giornale del Colorado, il Rocky Mountain News, ha chiuso i battenti; il Seattle Post-Intelligencer ha abbandonato l'edizione cartacea e licenziato buona parte della redazione; il Washington Post ha chiuso tutti i suoi uffici di corrispondenza negli Stati Uniti e mandato via più di cento giornalisti; e i proprietari di più di trenta altri quotidiani statunitensi, inclusi il Los Angeles Times, il Chicago Tribune, il Philadelphia Inquirer e il Minneapolis Star Tribune, hanno presentato istanza di fallimento. Tim Brooks, amministratore delegato di Guardian News and Media, che pubblica The Guardian e The Independent in Gran Bretagna, ha annunciato che tutti gli investimenti futuri della sua società andranno nei prodotti multimediali digitali, in gran parte distribuiti attraverso i propri siti Web. "Sono finiti i giorni in cui si potevano commercializzare soltanto parole", ha dichiarato partecipando a un convegno di settore. 32 @@@

Le società dei media devono adattarsi alle nuove aspettative di utenti ormai in piena sintonia con le stravaganti combinazioni dei contenuti Web. Molti operatori stanno sminuzzando i loro prodotti per andare incontro alle ridotte capacità di attenzione degli utenti online e anche per migliorare il proprio posizionamento nelle graduatorie dei motori di ricerca. Su YouTube, Hulu e altri video service vengono distribuiti brevi spezzoni di programmi TV e di film. Estratti di trasmissioni radiofoniche sono offerti come podcast o in formato streaming. Singoli articoli di riviste o quotidiani circolano autonomamente in Rete, mentre parti di interi libri sono visibili su Amazon o 118

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

su Google Books. Gli album musicali vengono suddivisi in varie parti e le canzoni sono vendute su iTunes o ascoltate su Spotify. Le stesse canzoni vengono fatte a pezzi e i ritornelli e le melodie sono proposti come suonerie per i cellulari o inseriti in videogiochi. Ci sarebbe molto da dire su quello che gli economis!i chiamano "spacchettamento" [unbundling] del contenuto. E un procedimento che offre più scelte ed evita acquisti indesiderati. Ma non solo: favorisce e illustra alla perfezione il cambiamento negli schemi di consumo dei prodotti mediali favorito dal Web. Come sostiene l'economista Tyler Cowen, "quando l'accesso [all'informazione] è facile, tendiamo a favorire il corto, il dolce e il piccolo". 33 L'influenza della Rete non finisce ai bordi dello schermo di un computer. Gli operatori dei media stanno rimodellando i loro prodotti tradizionali, anche quelli fisici, per somigliare sempre più a ciò che gli utenti sperimentano su Internet. Se ai primordi del Web la grafica delle pubblicazioni online era ispirata a quelle cartacee (proprio come la Bibbia di Gutenberg aveva preso a modello i libri degli amanuensi), oggi si tende a seguire la direzione opposta. Molte riviste hanno modificato la loro grafica per imitare o, in qualche modo, richiamare quella dei siti Web. Gli articoli sono stati abbreviati, si sono introdotti sommari concisi e le pagine si sono riempite di finestre pubblicitarie e di didascalie facili da navigare. Rolling Stone, nota un tempo per pubblicare pezzi lunghi e audaci di scrittori come Hunter S. Thompson, oggi evita testi del genere per offrire ai suoi lettori un misto di articoli brevi e di recensioni. "Non c'era Internet," spiega l'editoreJann Wenner, "quando Rolling Stone pubblicava quei pezzi da settemila parole." Molte riviste popolari sono ormai "piene di colori, con titoli sovradimensionati, grafica, foto e frasi a effetto", scrive Michael Scherer sulla Columbia ]ournalism Review. "La grigia pagina di testo, un tempo l'ingrediente principale per una rivista, è ormai bandita." 34 Anche la grafica dei quotidiani sta cambiando. Molte testate, inclusi pilastri del settore come il Wall Street ]ournal e il Los Angeles Times, si sono decise, negli ultimi anni, a ridurre le battute dei propri articoli per aumentare i sommari e gli ausili 119

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

----------------------------

alla navigazione e rendere più facile scorrere velocemente i contenuti del giornale. Un redattore del Times di Londra attribuisce il motivo di tale cambiamento nel forma t all'adattamento da parte dell'industria dei quotidiani "all'era di Internet, l'era dei titoli" .35 Nel marzo del2008 il New York Times annunciò che avrebbe dedicato tre pagine di ogni edizione a trafìletti con riassunti degli articoli e altre notizie brevi. Il responsabile grafico, Tom Bodkin, spiegò che le "scorciatoie" avrebbero permesso ai lettori frettolosi di avere un breve "assaggio" delle notizie del giorno, risparmiando loro il metodo "meno efficiente" di girare le pagine e di leggere gli articoli. 36 Queste strategie improntate all'imitazione non hanno avuto particolare successo nell'arrestare l'emorragia di lettori dalla carta stampata alle pubblicazioni online. Dopo un anno, nel corso del quale la sua diffusione ha continuato a calare, il N eu: York Times ha silenziosamente abbandonato buona parte dei suoi interventi di restyling limitando i riassunti degli articoli a una sola pagina in quasi tutte le sue edizioni. Alcune altre riviste, avendo capito che competere con il Web sul suo stesso terreno è una posizione perdente, hanno capovolto le proprie strategie e sono tornate a un'impostazione grafica più semplice e ordinata. Newsweek, nel2009, fece un restyling che dava maggior rilievo a saggi e a fotografie di alto livello e adottò un tipo di carta più pesante e costoso. Il prezzo che le pubblicazioni pagano per contrastare le convenzioni grafiche tipiche del Web è un'ulteriore riduzione del loro pubblico. Quando Newsweek presentò la sua nuova grafica, annunciò pure che stava riducendo la diffusione garantita ai propri inserzionisti da 2,6 a 1,5 milioni di copie. 37 Come i loro omologhi cartacei, buona parte dei programmi TV e dei film stanno cercando di diventare più simili al Web. Le reti televisive fanno largo uso di testi scorrevoli e alette e mostrano sempre più spesso infografiche e annunci pubblicitari pop-up durante i propri programmi. Alcune delle trasmissioni più innovative, come Late Night with ]immy Fallon, della NBC, sono state esplicitamente pensate per i navigatori della Rete come spettatori televisivi, con un'enfasi sui formati brevi, pronti 120

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

per essere distribuiti poi da YouTube. Le società del cavo e del satellite propongono canali tematici che consentono agli spettatori di guardare diversi programmi simultaneamente, usando il loro telecomando come una sorta di mouse. I contenuti Web cominciano anche a essere offerti direttamente attraverso la TV, visto che i principali costruttori, come Sony e Samsung, riprogettano i loro dispositivi per combinare senza soluzione di continuità la programmazione su Internet con le trasmissioni tradizionali. Gli Studios cinematografici hanno cominciato a includere servizi di social networking nei prodotti che vendono. Con la versione blu-ray di Biancaneve e i sette nani, gli spettatori possono chiacchierare fra loro attraverso la Rete mentre guardano i sette nani marciare per andare a lavorare. Il DVD di Watchmen si sincronizza automaticamente con gli account di Facebook, consentendo agli utenti di scambiarsi "commenti in tempo reale" sul film con i loro "amici" .38 Craig Kornblau, presidente di Universal Studios Home Entertainment, dice che gli Studios prevedono di introdurre sempre più di frequente servizi di questo tipo, con l'obiettivo di rendere la visione di un film "un'esperienza interattiva". 39 La Rete ha cominciato a cambiare anche il modo in cui assistiamo a spettacoli dal vivo e registriamo questi eventi. Quando portiamo con noi un potente computer in un teatro, in un cinema, a un convegno o in un altro ambiente simile, portiamo anche tutti gli strumenti di comunicazione e di social networking disponibili sul Web. Tempo fa era diventato comune tra i frequentatori di concerti registrare brani degli spettacoli e trasmetterli agli amici attraverso la videocamera dei propri telefoni cellulari. Adesso, i computer portatili stanno cominciando a diventare intenzionalmente parte integrante degli spettacoli, per attrarre una nuova generazione di clienti abituati a Internet. Nel2009, durante un'esecuzione della Sinfonia Pastorale a Wolf Trap, in Virginia, la National Symphony Orchestra diramò su Twitter un flusso di messaggi scritti dal direttore Emil de Cou per spiegare alcuni riferimenti musicali di Beethoven. 40 La New York Philharmonic e la Indianapolis Symphony Orchestra hanno cominciato a incoraggiare i membri del pubblico a 121

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

usare i propri telefoni per votare, attraverso messaggi di testo, per i bis degli spettacoli serali. "Era meno passivo rispetto allo stare là seduti ad ascoltare musica", commentò uno spettatore dopo una recente esibizione della Philharmonic. 41 Un numero crescente di Chiese americane incoraggia i parrocchiani a portare computer e smartphone alle celebrazioni, per favorire lo scambio di messaggi ispirati attraverso Twitter e gli altri servizi di microblogging. 42 Eric Schmidt, amministratore delegato di Google, vede l'inclusione delle reti sociali in ambito teatrale o in occasione di altri eventi come un'interessante opportunità di business per le aziende Internet. "L'uso più owio di Twitter", dice, si può vedere in situazioni in cui "tutti stanno guardando uno spettacolo e sono intenti a parlarne mentre è ancora in corso. "4} Anche le esperienze che facciamo nel mondo reale sono sempre più mediate dai computer connessi in rete. Una dimostrazione particolarmente efficace di come la Rete stia rimodellando le nostre aspettative sui media si può trovare in una qualunque biblioteca. Anche se non abbiamo la tendenza a pensare alle biblioteche come a tecnologie mediali, in realtà esse lo sono. La biblioteca pubblica è in effetti uno dei più importanti e autorevoli media informativi, che ha cominciato a proliferare soltanto dopo l' awento della lettura silenziosa e della stampa a caratteri mobili. Le opinioni e le preferenze di una comunità riguardo all'informazione si concretizzano nella forma e nei servizi della sua biblioteca. Fino a poco tempo fa essa era un'oasi di tranquillità libresca dove la gente si aggirava tra scaffali di volumi disposti in modo ordinato o sedeva nei box di consultazione a leggere pacificamente. Oggi è molto diversa. L'accesso a Internet sta diventando rapidamente il suo servizio più popolare. Secondo recenti studi dell' American Library Association, il 99 per cento delle sedi di biblioteche pubbliche negli Stati Uniti offrono l'accesso alla Rete, e in media ognuna di esse ha undici computer pubblici. Più di tre quarti di queste sedi offrono anche reti Wi-Fi a uso dei clienti. 44 Il suono predominante nella biblioteca odierna è quello del battere sui tasti, non quello dello sfogliare pagine. L'architettura di una delle sedi più nuove della veneranda New York Public 122

UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

---------------------

Library, il Bronx Library Center, è una prova del modo in cui sta cambiando la funzione di una biblioteca. Sulla rivista Strategy & Business, tre consulenti di management descrivono la disposizione del palazzo: "Sui quattro piani principali della biblioteca, gli scaffali di libri sono collocati a ogni estremità, in modo da lasciare nel mezzo un ampio spazio per tavoli che ospitano computer, molti dei quali con accesso a Internet a banda larga. Sono i giovani a usare i computer e non lo fanno necessariamente per motivi accademici; là ce n'è uno che sta cercando su Google foto di Hannah Montana, là ce n'è un altro che sta aggiornando la sua pagina Facebook, e laggiù ci sono bambini che giocano ai videogame, incluso The Fight far Glorton. I bibliotecari rispondono alle domande e organizzano i tornei di giochi online, non c'è nessuno che zittisca la gente". 45 Gli autori dell'articolo vedono nella succursale del Bronx un esempio di come le biblioteche più lungimiranti si stiano mantenendo al passo con i tempi "lanciando nuove iniziative per venire incontro alle necessità degli utenti". La stessa disposizione della biblioteca si propone come potente simbolo del nostro nuovo panorama mediale: al centro si staglia lo schermo di un computer collegato a Internet; il mondo della carta stampata è stato spinto ai margini.

123

6 L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

Che dire del libro? Tra i media maggiormente popolari, con ogni probabilità è quello che si è mostrato più resistente rispetto all'influsso di Internet. Gli editori hanno subito perdite economiche con lo spostamento della lettura dalla carta allo schermo, ma la forma del libro in quanto tale non è cambiata molto. Una lunga sequenza di pagine stampate riunite da un paio di copertine rigide si è rivelata una tecnologia straordinariamente efficace, rimasta utile e diffusa per più di cinque secoli. Non è difficile capire perché i libri abbiano affrontato con lentezza il salto verso l'era digitale. Se non c'è una grande differenza fra il monitor di un computer e uno schermo televisivo, e i suoni provenienti dagli altoparlanti arrivano alle orecchie più o meno nello stesso modo sia che vengano trasmessi attraverso un computer o tramite la radio, come strumento per la lettura il libro mantiene invece alcuni decisivi vantaggi rispetto al computer. Lo puoi portare in spiaggia senza preoccuparti che la sabbia entri fra le pagine. Puoi portartelo a letto senza preoccuparti che possa cadere se ti addormenti. Puoi rovesciarci sopra il caffè. Ti ci puoi sedere sopra. Lo puoi lasciare aperto sul tavolo alla pagina che stavi leggendo, e quando lo vai a riprendere, anche giorni dopo, lo ritroverai esattamente come lo avevi lasciato. Non devi mai preoccuparti di collegarlo alla corrente o di cambiargli le batterie. Inoltre su un libro l'esperienza della lettura tende a essere migliore. Le parole stampate su una pagina con inchiostro nero sono più facili da leggere di quelle formate da pixel su 125

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

uno schermo retroilluminato. Puoi leggere una decina o un centinaio di pagine stampate senza sentire gli occhi affaticati come accade anche dopo un breve periodo di lettura sullo schermo. Orientarsi in un libro è semplice e, come dicono i programmatori, più intuitivo. Puoi far scorrere le pagine reali molto più velocemente e facilmente rispetto a quelle virtuali. E puoi scrivere appunti sui margini o evidenziare i passaggi che ritieni più commoventi o ispirati. Puoi anche chiedere all'autore del libro di firmare il frontespizio. Quando hai finito di leggerlo puoi usarlo per riempire uno spazio vuoto della libreria o prestarlo a un amico. A dispetto di anni di attenzione mediatica esagerata verso i libri elettronici, la maggior parte della gente non ha mostrato grande interesse nei loro confronti. Investire qualche centinaio di dollari per un "lettore digitale" sembrava stupido, vista la facilità e il piacere di comprare e leggere i volumi tradizionali. Ma nemmeno i libri resteranno esenti dalla rivoluzione dei media digitali. I vantaggi economici della produzione e della distribuzione digitale- niente grossi acquisti di carta e inchiostro, niente costi di stampa, niente carichi pesanti da trasportare in camion, niente resi di copie invendute - sono convincenti per gli editori e i distributori di libri esattamente come per le altre società che operano nei media. Non è insolito per gli e-book essere venduti alla metà del prezzo delle edizioni stampate, anche grazie a contributi dei produttori di hardware. I notevoli sconti sono un forte incentivo per indurre il pubblico a passare dalla carta ai pixel. I lettori digitali sono anche molto migliorati negli ultimi anni rendendo i vantaggi dei libri tradizionali non più così netti come erano in passato. Grazie a schermi ad alta risoluzione fatti di materiale come il Vizplex - uno strato sottile di particelle cariche elettricamente - messo a punto dalla società e-Ink del Massachusetts, la nitidezza del testo digitale arriva ora quasi a eguagliare quella del testo stampato. Gli ultimi modelli di lettori non sono retroilluminati, quindi si possono utilizzare alla luce diretta del sole e affaticano molto meno gli occhi. Anche le funzioni di questi dispositivi si sono perfezionate, rendendo 126

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

-------------------------------

così più facile muoversi fra le pagine, aggiungere segnalibri, evidenziare il testo, e anche scarabocchiare note a margine. Negli e-book, le persone con problemi di vista possono ingrandire la dimensione dei caratteri, cosa che non è possibile con i libri stampati. E con i prezzi della memoria dei computer in calo, la capacità di archiviazioAne dei lettori è aumentata. Ora vi si possono caricare centinaia di libri. Proprio come un iPod può raccogliere l'intero contenuto della nostra collezione di musica, così un lettore di e-book può oggi ospitare un'intera biblioteca personale. Anche se rappresentano ancora una minima parte del mercato totale dei libri, le vendite degli e-book sono aumentate a un ritmo molto più rapido rispetto a quelle dei libri cartacei. Amazon.com ha dichiarato all'inizio del2009 che, sui 275.000 libri che vende in formato sia digitale sia cartaceo, le versioni elettroniche incidono per il35 per cento delle vendite totali, con una netta impennata rispetto a meno dellO per cento registrato soltanto un anno prima. Dopo anni in cui sono rimaste stagnanti, le vendite dei lettori digitali adesso stanno esplodendo, con una crescita di circa un milione di unità nel 2008 e una stima fino a dodici milioni nel2010. 1 Come hanno recentemente scritto Brad Stone e Motoko Rich del New York Times, "l'e-book ha cominciato a prendere piede". 2 @@@

Fra i nuovi lettori digitali uno dei più popolari è Kindle di Amazon. Introdotto con grande clamore nel2007, questo gadget elettronico incorpora tutte le più recenti tecnologie per gli schermi e le funzioni di lettura oltre ad avere una tastiera completa. Ma possiede anche un'altra caratteristica che lo rende particolarmente interessante: una connessione a Internet senza fili incorporata e sempre disponibile. li costo della connessione è incluso nel prezzo del Kindle, quindi non è richiesto un ulteriore abbonamento.* Essa dà la possibilità di comprare libri al negozio online di Amazon e scaricare immediatamente i propri * A queste condizioni, il servizio, per ora, non è disponibile in Italia. [NdT]

127

INTERNET CI RENDE STUPIDir

acquisti. Ma consente anche di fare molte altre cose. Si possono leggere quotidiani e riviste digitali, dare un'occhiata ai blog, fare ricerche su Google, ascoltare file MP3 e, con un browser speciale, navigare in altri siti Web. La caratteristica più radicale del Kindle, almeno per quanto riguarda il futuro del libro, è il fatto di incorporare i link nei testi che visualizza. Il Kindle trasforma i libri in ipertesti. Puoi cliccare su una parola o una frase ed essere trasportato a una voce di dizionario, a un articolo di Wikipedia o a una lista di risultati di Google. Il Kindle prefigura il futuro dei lettori digitali. Le sue funzioni e anche il suo software cominciano a essere inclusi negli iPhone e nei PC trasformando così il lettore da strumento costoso e specializzato nell'ennesima applicazione a basso costo per la nostra macchina di Turing universale. Esso anticipa anche, purtroppo, il futuro dei libri. In un articolo del2009 su Newsweek il giornalista e curatoreJacob Weisberg, un tempo scettico riguardo ai libri elettronici, elogiava il Kindle come una "macchina che segna una rivoluzione culturale" nella quale "la lettura e la stampa si stanno separando". Ciò che ci dice il Kindle- continuava Weisberg- è "che i libri stampati, i più importanti manufatti della civiltà umana, stanno raggiungendo i giornali e le riviste sulla strada dell'obsolescenza" .3 Anche Charles McGrath, ex direttore della New York Times Book Review, è diventato un sostenitore del Kindle, che chiama "il seducente aggeggio bianco", un "t>recursore" di quanto si annuncia per i libri e la lettura. "E impressionante con quanta facilità si ceda alla comodità", dice, "e quanto poco si senta la mancanza, una volta che le si siano abbandonate, di tutte quelle sottigliezze tipografiche che si ritenevano così importanti." Anche se McGrath non pensa che i libri stampati stiano per scomparire, ha la sensazione che, in futuro, "finiremo per considerarli reliquie un po' strane, a memoria di come era un tempo la lettura". 4 Che cosa potrebbe significare questo per il modo in cui leggiamo ciò che tradizionalmente abbiamo sempre letto sui libri? Louis Gordon Crovitz, del Wall Street ]ournal, ha ipotizzato che lettori collegati in rete, facili da usare come il Kindle,

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

"possano contribuire a restituirei i nostri intervalli di attenzione e a enfatizzar~ ciò che rende grandi i libri: le parole e il loro significato" .5 E un'opinione che molti amanti della letteratura sarebbero ansiosi di condividere. Ma temo non sia che un pio desiderio. Crovitz è vittima della cecità contro la quale metteva in guardia McLuhan: l'incapacità di vedere come un cambiamento nella forma di un medium sia anche un cambiamento nel suo contenuto. "Gli e-book non dovrebbero essere soltanto libri stampati distribuiti elettronicamente", dice un anziano vicepresidente di HarperStudio, marchio del gigante dell'editoria HarperCollins. "Dobbiamo approfittare dello strumento e creare qualcosa di dinamico per arricchire l'esperienza. Io voglio link e spezzoni del dietro le quinte, racconti, video e conversazioni. "6 Nel momento in cui si inseriscono link in un libro e lo si collega al Web- quando lo si "amplia", lo si "arricchisce" e lo si rende "dinamico"-, se ne altera la natura e si cambia anche l'esperienza della lettura. Un e-book sta a un libro stampato come un giornale online sta a un quotidiano cartaceo. Poco dopo aver cominciato a leggere libri elettronici sul suo nuovo Kindle, lo scrittore StevenJohnson capì che "il passaggio del libro al regno del digitale non sarebbe consistito nella semplice questione di sostituire i pixel all'inchiostro, ma avrebbe profondamente cambiato, con ogni probabilità, il modo in cui leggiamo, scriviamo e vendiamo libri". Johnson era entusiasta della potenzialità del Kindle di allargare "l'universo dei libri a portata della punta delle nostre dita" e di renderli un possibile oggetto di ricerche esattamente come le pagine Web. Ma quel dispositivo digitale lo riempiva anche di preoccupazione: "Temo che una delle grandi gioie della lettura dei libri -l'immersione totale in un altro mondo, o nel mondo delle idee del suo autore - sarà compromessa. Potremmo metterei tutti a leggere i libri nel modo in cui sempre più spesso leggiamo le riviste e i quotidiani, un po' qui, un po' là". 7 Christine Rosen, membro dell'Ethic and Public Policy Center di Washington DC, di recente ha raccontato l'esperienza di leggere il romanzo di Dickens Nicholas Nickleby su un Kindle. La sua storia evidenzia le stesse paure di J ohnson: "Anche se 129

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

all'inizio mi sentivo vagamente disorientata, ben presto mi sono adattata allo schermo del Kindle e sono riuscita a padroneggiare lo scorrimento del testo e il voltare pagina. Ciò nonostante i miei occhi erano irrequieti e saltavano da una parte all'altra come fanno quando cerco di leggere a lungo sul computer. Le distrazioni si moltiplicavano. Ho guardato la voce 'Dickens' su Wikipedia, poi mi sono persa sempre di più nei meandri di Internet seguendo un link a un racconto di Dickens, Mugby ]unction. Venti minuti dopo ancora non ero tornata alla mia lettura di Nickleby sul Kindle" .8 La lotta di Rosen ricorda quella che lo storico David Bell dovette combattere nel2005, quando lesse su Internet un nuovo libro elettronico, The Genesis o/ Napoleonic Propaganda. Egli descrisse la sua esperienza in un articolo per il New Republic: "Pochi click, e il testo appare puntualmente sullo schermo del computer. Comincio a leggere, ma trovo estremamente difficile concentrarmi, anche se il libro è ben scritto e istruttivo. Faccio scorrere il testo avanti e indietro, cerco le parole chiave, e mi interrompo- più spesso del solito- per riempirmi la tazza di caffè, controllare la posta elettronica, leggere le notizie. sistemare le cartelle di documenti nel cassetto della scrivania. Alla fine riesco a terminare il libro e ne sono felice. Ma una settimana dopo trovo straordinariamente difficile ricordare ciò che ho letto" .9 Quando un libro stampato- che sia una storia appena pubblicata o un romanzo vittoriano di duecento anni fa - viene trasferito su un dispositivo elettronico collegato a Internet, diventa qualcosa di molto simile a un sito Web. Le sue parole vengono inserite nel contesto tipico della Rete, in cui abbondano le distrazioni. I suoi link e le altre aggiunte spingono il lettore in ogni direzione. Il libro perde quelli cheJohn Updike in una delle sue ultime opere chiama "i margini" e si dissolve nelle vaste, torbide acque di Internet. 10 La linearità del libro stampato viene frantumata insieme con la tranquilla attenzione che essa richiede al lettore. Molto probabilmente tutti finiremo per leggere e-book grazie alle utilissime funzioni di dispositivi ad alto contenuto tecnologico come il Kindle e il nuovo iPad 130

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

della Appie, ma il modo in cui li leggeremo sarà molto diverso rispetto a quanto accade per le edizioni stampate. @1@1@1

I cambiamenti nella lettura porteranno anche cambiamenti nello stile di scrittura: gli autori e gli editori dovranno adattarsi alle nuove abitudini e alle aspettative dei lettori. Uno straordinario esempio di questo processo è già visibile in Giappone. Nel 2001 alcune ragazze giapponesi hanno cominciato a comporre storie come messaggi di testo sui propri telefoni cellulari, e a caricarle su un sito Web, Maho no i-rando, dove era possibile leggerle e commentarle. Quei racconti si sono poi ampliati in "romanzi per telefono cellulare" pubblicati a puntate. Quando gli editori si accorsero del fenomeno realizzarono anche libri stampati con quelle stesse storie, che ben presto arrivarono a dominare le classifiche di best-seller del Paese. I tre primi romanzi più venduti in Giappone nel 2007 erano tutti stati scritti originariamente su cellulari. La forma di queste opere letterarie ne riflette l'origine. Secondo il reporter Norimitsu Onishi, esse sono, "nella maggior parte dei casi, storie d'amore in brevi frasi, come quelle caratteristiche degli SMS, ma nelle quali è presente anche un abbozzo di trama o qualche elemento descrittivo dei personaggi, proprio come nei romanzi tradizionali". Uno dei più famosi romanzieri per telefono cellulare, un ventunenne che si fa chiamare Rin, ha spiegato a Onishi perché i giovani lettori stiano abbandonando i romanzi: "Non leggono le opere degli scrittori di professione perché le loro frasi sono troppo difficili da capire, le espressioni sono intenzionalmente prolisse e quelle storie a loro non risultano familiari" .11 La popolarità dei romanzi per telefono cellulare potrebbe anche non estendersi mai oltre i confini del Giappone, un Paese notoriamente incline ad assecondare mode spesso un po' strambe, ma essa mostra in ogni caso come i cambiamenti nella lettura inevitabilmente generino cambiamenti nella scrittura. Un altro segnale di come il Web stesse cominciando a influenzare la scrittura di libri è arrivato nel 2009, quando la 131

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

O'Reilly Media, editore americano di libri tecnologici, ha pubblicato un volume su Twitter, creato con il software Powerpoint di Microsoft, in genere usato per le presentazioni. "Siamo interessati da tempo a esplorare il modo in cui il medium online altera la presentazione, la narrativa e la struttura del libro", dice il presidente della casa editrice, Tim O'Reilly nell'introduzione al testo, disponibile in formato sia cartaceo sia elettronico. "La maggior parte dei libri adotta ancora il vecchio modello di una forte narrazione come principio organizzativo. Qui abbiamo usato pagine indipendenti, come avviene sul Web, ognuna delle quali può essere letta da sola (o al massimo in un gruppo di due o tre)." L'"architettura modulare", spiegava O'Reilly, riflette il modo in cui sono cambiate le abitudini di lettura con l'adattamento del pubblico alle consuetudini dei testi online. li Web "offre innumerevoli lezioni su come i libri devono cambiare quando si trasferiscono online". 12 Alcuni cambiamenti nel modo in cui i libri sono scritti e presentati saranno eclatanti. Almeno uno dei più grandi editori, Simon & Schuster, ha già cominciato a pubblicare romanzi elettronici con video incorporati nelle loro pagine virtuali. Questi ibridi sono noti come vooks~'. Altre aziende lavorano a simili esperimenti multimediali. "Tutti stanno cercando di pensare come i libri e l'informazione saranno combinati al meglio nel XXI secolo", osservaJudith Curr, dirigente di Simon & Schusti..T. mentre spiega il forte impulso che si è deciso di dare ai voo/~1. "Non puoi più !imitarti a essere lineare con il tuo testo." · Altri cambiamenti nella forma e nel contenuto saranno i nvece impercettibili e si svilupperanno lentamente. Quanto più i lettori arriveranno ai libri attraverso ricerche online nel testo, per esempio, tanto più gli autori si troveranno a fronteggiare pressioni crescenti per adeguare le proprie parole alle esigenze dei motori di ricerca, proprio come fanno sistematicamente oggi i blogger e chi scrive per il Web in generale. StevenJohnson delinea alcune delle possibili conseguenze: "Gli scrittori

* Parola derivata da video e books; in italiano si potrebbe tradurre con "vibri". [NdT] 132

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

e gli editori cominceranno a pensare come le singole pagine o i capitoli potrebbero collocarsi nella graduatoria dei risultati di Google, creando paragrafi con l'intento esplicito di attirare quel flusso costante di visitatori provenienti dai motori di ricerca. I singoli paragrafi saranno accompagnati da etichette descrittive per orientare i potenziali ricercatori; i titoli dei capitali saranno sottoposti a test per verificare come si classificano nelle graduatorie" .14 Secondo molti osservatori, i lettori di e-book presto includeranno le funzioni di social networking, trasformando così la lettura in qualcosa di simile a un gioco di squadra. Chiacchiereremo in chat e ci scambieremo appunti virtuali mentre daremo un'occhiata al testo. Ci iscriveremo a servizi che aggiorneranno automaticamente i nostri e-book con commenti e revisioni aggiunti dai nostri colleghi lettori. "Presto", sostiene Ben Vershbow dell'Institute for the Future of the Book, un ramo dell'Annenberg Center far Communication della usc, "i libri avranno vere e proprie discussioni alloro interno, sia chat in tempo reale sia scambi asincroni attraverso commenti e annotazioni sociali. Sarete in grado di vedere chi altri sta leggendo quel libro e di aprire un dialogo con quella persona." 15 In un saggio molto discusso, lo scrittore e giornalista scientifico Kevin Kelly suggerì persino che si sarebbe arrivati a organizzare party comunitari online a base di taglia-incolla. Metteremo insieme nuovi libri a partire dai pezzi tratti da quelli vecchi. "Una volta digitalizzati", scriveva Kelly, "i libri possono essere scomposti in singole pagine o ridotti ulteriormente a frammenti di una pagina. Questi frammenti verranno ricombinati di nuovo in libri" che "saranno pubblicati e scambiati come beni di pubblico dominio." 16 Uno scenario del genere potrebbe anche non realizzarsi, ma sembra inevitabile che la tendenza del Web a trasformare tutti i media in media sociali avrà effetti di vasta portata sugli stili di lettura e di scrittura e perciò sul linguaggio stesso. Quando la forma del libro cambiò per adattarsi alla lettura silenziosa, uno dei più importanti risultati fu lo sviluppo della scrittura privata. Gli autori, certi del fatto che un lettore attento, profondamente 133

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

coinvolto sul piano sia intellettuale sia emotivo, "sarebbe alla fine arrivato e li avrebbe ringraziati", ben presto superarono i limiti del discorso sociale e cominciarono a esplorare forme letterarie diverse, molte delle quali potevano esistere soltanto sulla pagina. La nuova libertà dello scrittore solitario portò, come abbiamo visto, a un'esplosione di sperimentazioni che ampliarono il vocabolario, i confini della sintassi e in generale aumentarono la versatilità e l'espressività del linguaggio. Ora che il contesto della lettura sta di nuovo cambiando, dalla pagina privata allo schermo comunitario, gli autori si adatteranno ancora una volta. Adegueranno sempre di più il loro lavoro a un ambiente che il saggista Caleb Crain descrive come "gruppità" [groupiness], nel quale le persone leggono soprattutto con "l'intento di provare un senso di appartenenza" piuttosto che per un arricchimento o un divertimento personali." Se le preoccupazioni sociali prevarranno su quelle letterarie, gli scrittori finiranno per evitare ogni virtuosismo e sperimentazione a favore di uno stile blando ma immediatamente accessibile. La scrittura diventerà uno strumento per registrare le chiacchiere. Anche la natura provvisoria del testo digitale influenzerà gli stili di scrittura. Un libro stampato è un oggetto finito. Una volta sulla pagina le sue parole diventano indelebili. Il carattere definitivo dell'atto di pubblicare ha spesso instillato nei migliori e più coscienziosi scrittori e curatori di testi un desiderio- quasi un'ansia- di perfezionare la propria opera, di scrivere con l'occhio e l'orecchio rivolti all'eternità. li testo el ettronico invece è effimero. Nel mercato digitale la pubblicazione diventa un processo sempre in corso e le revisioni possono continuare indefinitamente. Anche quando un e-book è stato scaricato su un dispositivo collegato alla Rete può comunque essere aggiornato facilmente e automaticamente, come già accade per i software. 18 È probabile che l'eliminazione di quel senso di chiusura definitiva alla scrittura dei libri, nel tempo, cambierà l'atteggiamento degli autori verso il loro lavoro. Diminuiranno la pressione per raggiungere risultati perfetti e il rigore artistico imposto da quella pressione. Per rendersi conto di come cambiamenti anche piccoli nelle convinzioni e 134

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

negli atteggiamenti di chi scrive possano alla fine avere effetti significativi su ciò che viene scritto basta dare un'occhiata alla storia della corrispondenza epistolare. Una lettera personale scritta nel XIX secolo somiglia ben poco a una e-mail personale o a un SMS di oggi. li nostro abbandonarci ai piaceri dell'informalità e dell'immediatezza ci ha portato a ridurre l'espressività e a perdere di vista gli aspetti della retorica. 19 Senza dubbio la connettività e le altre caratteristiche degli e-book favoriranno nuove esperienze piacevoli e ulteriori occasioni di divertimento. Potremmo anche, come suggerisce Kelly, arrivare a considerare la digitalizzazione come un atto liberatorio, un modo per svincolare il testo dalla pagina. Ma il prezzo da pagare sarà un ulteriore indebolimento, se non la definitiva perdita, di quel profondo legame intellettuale fra lo scrittore e il lettore solitari. La pratica della lettura approfondita che divenne popolare come conseguenza dell'invenzione di Gutenberg, in cui "del senso e senno parte era la quiete", sarà sempre più rara e diventerà con ogni probabilità prerogativa di una piccola élite che tenderà a ridursi sempre di più. Torneremo quindi, in altre parole, alle nostre antiche consuetudini. Come scrisse nel2005 un gruppo di professori della Northwestern University in un articolo per la Annua! Review o/ Sociology, i recenti cambiamenti nelle nostre abitudini di lettura indicano che "l'era della lettura di massa (dei libri)" è stata una breve "anomalia" nella nostra storia intellettuale: "Adesso vediamo questo tipo di lettura tornare al suo ambiente sociale originario: una minoranza che si perpetua e che chiameremo la classe dei lettori". La questione aperta- aggiungevano- è se questa classe di lettori avrà "il potere e il prestigio associati a una forma di capitale culturale sempre più rara" o se sarà vista come un gruppo di eccentrici cultori di "un hobby sempre più arcano". 20 Quando il presidente di Amazon, Jeff Bezos, introdusse il Kindle, lo fece con una nota di autocompiacimento: "Prendere qualcosa di altamente evoluto come un libro e cercare di migliorado, arrivando forse anche a cambiare il modo in cui la gente legge, è un progetto oltremodo ambizioso" .21 In realtà non dovremmo più dire "forse". Il modo in cui le persone leggono- e 135

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

scrivono - è già stato cambiato dalla Rete, e le trasformazioni continueranno: lentamente ma inesorabilmente, le parole dei libri saranno estratte dalle pagine stampate e incorporate in quell"'ecosistema di tecnologie dell'interruzione" che ruota intorno al computer. @l@@

Da tempo i cosiddetti esperti cercano di affossare il libro. Nei primi anni del XIX secolo, la fiorente popolarità dei giornali - soltanto a Londra se ne pubblicavano più di un centinaio indusse molti osservatori a presumere che i libri fossero prossimi all'obsolescenza. Come avrebbero potuto competere con l'immediatezza del quotidiano? "Prima della fine di questo secolo, il giornalismo rappresenterà l'intera stampa, tutto il pensiero umano", dichiarò il poeta e politico francese Alphonse de Lamartine nel1831. "li pensiero si diffonderà per il mondo alla velocità della luce, concepito istantaneamente, scritto istantaneamente, compreso istantaneamente. Esso ricoprirà la Terra da un polo all'altro, immediato, istantaneo, ardente del fervore dell'anima da cui è divampato. Questo sarà il regno della parola umana nella sua pienezza. n pensiero non avrà il tempo di maturare, di accumularsi nella forma di un libro, il libro arriverà troppo tardi. L'unico libro possibile oggi è il giornale." 22 Lamartine si sbagliava. Alla fine del secolo i libri erano ancora in perfetta salute e vivevano serenamente accanto ai giornali. Ma si era già annunciata una nuova minaccia alla loro sopravvivenza: il fonografo di Thomas Edison. Sembrava ovvio, almeno all'intellighenzia, che la gente ben presto avrebbe ascoltato la letteratura anziché leggerla. In un saggio del1889 sull'Atlantic Monthly, Philip Hubert sosteneva che "molti libri e storie potrebbero non vedere affatto la luce della stampa; arriveranno nelle mani dei loro lettori, o meglio ascoltatori, come fonogrammi". n fonografo, che a quel tempo poteva registrare i suoni oltre che riprodurli, "prometteva di superare la macchina da scrivere" come strumento per la scrittura in prosa, spiegava Hubert. 23 Quello stesso anno, il futurista Edward Bellamy, in un articolo di Harper's, sosteneva che si sarebbe arrivati a

136

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

------------------------------------------

leggere "con gli occhi chiusi". La gente sarebbe andata in giro con un piccolo riproduttore audio, detto "indispensabile", che avrebbe contenuto tutti i propri libri, giornali e riviste. Le madri, scriveva Bellamy, "non sarebbero più diventate rauche a forza di raccontare storie ai loro bambini nei giorni di pioggia per prevenirne le marachelle". I bambini, dal canto loro, avrebbero avuto ognuno il proprio "indispensabile". 24 Cinque anni dopo, lo Scribner's Magazine sferrò quello che pareva essere il colpo di grazia al codice, pubblicando un articolo dal titolo La fine dei libri di Octave Uzanne, eminente editore e autore francese. "Qual è la mia opinione sul destino dei libri, miei cari amici?", scriveva. "Non credo (e del resto il progresso dell'elettricità e della tecnica moderna mi impedisce di credere) che l'invenzione di Gutenberg potrà evitare di cadere in desuetudine come strumento per interpretare i nostri prodotti mentali." La stampa, "un procedimento piuttosto inadeguato", che per secoli "ha regnato in modo dispotico sulla mente dell'uomo", sarebbe stata sostituita dalla "fonografia", e le biblioteche sarebbero diventate "fonografoteche". Avremmo assistito a un ritorno dell"' arte del discorso", con i narratori al posto degli scrittori. "Le signore", concludeva Uzanne, "non diranno più, parlando di un autore di successo: 'Che scrittore affascinante!', tutte frementi di emozione; piuttosto, esse sospireranno: 'Ah, come affascina, commuove ed emoziona la voce di questo narratore!'." 25 nlibro è sopravvissuto al fonografo come ai giornali. L' ascolto non ha sostituito la lettura. L'invenzione di Edison ha finito per essere usata soprattutto per la musica piuttosto che per la declamazione di poesia e prosa. Durante il xx secolo la lettura di libri ha resistito a una nuova serie di minacce apparentemente mortali: il cinema, la radio e la TV. Oggi i libri restano di uso comune e ci sono molte ragioni per ritenere che le opere stampate continueranno a essere prodotte e lette, in quantità cospicue, negli anni a venire. Anche se i libri cartacei dovessero essere sulla strada dell'obsolescenza, si tratterebbe comunque di una strada lunga e tortuosa. n codice continua a esistere, ma questo, anche se può essere d'incoraggiamento per i bibliofili, non cambia tuttavia il fatto che i libri e la lettura siano ormai 137

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

al crepuscolo almeno per come li abbiamo intesi finora. La nostra società dedica sempre meno tempo a leggere le parole stampate e anche quando ciò avviene, è sempre sotto la frenetica ombra della Rete. "Già adesso", scriveva il critico letterario George Steiner nel1997, "i silenzi, le capacità di concentrazione e memorizzazione, i piaceri del tempo libero dai quali 'la lettura alta' dipendeva, sono in larga parte stati eliminati." Ma "queste erosioni", continuava, "sono quasi insignificanti se paragonate con lo splendido nuovo mondo dell'elettronica". 26 Cinquant'anni fa si sarebbe ancora potuto sostenere che ci trovavamo nell'era della stampa. Oggi non è più così. Alcuni pensatori accolgono con favore l'eclissi del libro e della mente letteraria che ne deriva. In un recente discorso a un gruppo di insegnanti, Mark Federman, ricercatore in Pedagogia all'Università di Toronto, ha sostenuto che l'alfabetizzazione, per come è stata tradizionalmente intesa, "oggi non è altro che una nozione bizzarra, una forma estetica irrilevante quanto la poesia recitata rispetto alle vere questioni e ai problemi della pedagogia attuale, naturalmente non priva di valore, ma certamente non più la forza attorno alla quale si struttura la società". È giunto il momento- diceva- per gli insegnanti e anche per gli studenti di abbandonare il "lineare, gerarchico" mondo del libro per entrare nel "mondo della connettività ubiqua e della prossimità pervasiva", caratteristico del Web, un ambito in cui "la più grande abilità" consiste nello "scoprire un significato emergente in contesti che sono in continuo cambiamento". 2; Clay Shirky, studioso di digitai media all'Università di New York, nel2008 in un post sul suo blog sosteneva che non dovremmo perdere il nostro tempo a lamentarci della morte della lettura approfondita, che è da sempre sopravvalutata. "Nessuno legge Guerra e pace", scriveva, scegliendo l'epopea di Tolstoj come la quintessenza di un'impresa straordinaria di alta letteratura. "È troppo lungo, e non così interessante." Un numero crescente di persone "ha deciso che la sacra opera di Tolstoj in effetti non vale abbastanza da giustificare il tempo che richiede per essere letta". Lo stesso si può dire della Ricerca del tempo perduto di Proust e di altri romanzi che fino a 138

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

pochi anni fa erano considerati, tagliava corto Shirky, "molto importanti per motivi non ben precisati". In realtà "abbiamo elogiato stolidamente" scrittori come Tolstoj e Proust "per tutti questi anni". Le nostre vecchie abitudini letterarie "erano soltanto un effetto collaterale del fatto di vivere in condizioni di scarso accesso". 28 Adesso che la Rete ci garantisce un "accesso" abbondante - concludeva Shirky - almeno possiamo disfarci di queste logore usanze. Proclami del genere sembrano un po' troppo eclatanti per essere presi sul serio. Sono una derivazione recente di quell'atteggiamento un po' eccentrico che ha sempre caratterizzato l'ala anti-intellettuale del mondo accademico. Ma, anche in questo caso, ci sarebbe forse una spiegazione più benevola. Federman, Shirky e altri come loro potrebbero essere considerati i primi esemplari della mente postletteraria, studiosi per i quali il principale veicolo di informazione è ormai lo schermo e non più la pagina. Come ha scritto Alberto Manguel, "c'è un abisso incolmabile tra il libro che è stato decretato un classico dalla tradizione e il libro (quello stesso libro) che abbiamo fatto nostro per istinto, emozione e comprensione: con esso abbiamo sofferto, abbiamo gioito, l'abbiamo tradotto nella nostra esperienza e, nonostante ci sia giunto tra le mani sommerso da strati di lettura, in fondo siamo stati noi a scoprirlo per primi". 29 Se vi manca il tempo, l'interesse o la capacità di abitare un'opera letteraria- di farlo proprio nel modo descritto da Manguel-, allora, naturalmente, potreste considerare il capolavoro di Tolstoj "troppo lungo, e non così interessante". Sarebbe comunque un errore ignorare chi ipotizza che il ruolo della mente letteraria sia da sempre sopravvalutato. Le argomentazioni di costoro sono un ulteriore segnale del radicale cambiamento in atto nel modo in cui consideriamo le imprese letterarie. Le loro parole aiutano la gente a giustificare e a legittimare questo cambiamento, a convincersi che navigare nel Web sia un sostituto adeguato - o addirittura migliore della lettura approfondita e di altre forme di pensiero pacato e assorto. Sostenendo che i libri sono arcaici e superflui, Federman e Shirky offrono la copertura intellettuale che consente 139

INTERNET CI RENDE STUPIDI? ·-- · · - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

anche a chi è per sua natura profondo e meditativo di lasciarsi tranquillamente prendere dallo stato di perenne distrazione che caratterizza la vita online. @1@1@1

Il nostro desiderio di diversivi veloci e caleidoscopici non è nato con l'invenzione del World Wide Web. Esso è presente e in crescita da vari decenni, di pari passo con l'accelerazione del ritmo del lavoro e della vita familiare e con i media come la radio e la televisione che ci regalano una sarabanda di programmi, messaggi e spot pubblicitari. Anche se Internet rappresenta un radicale allontanamento dai media tradizionali per molti aspetti, si inserisce però in una linea di continuità con le tendenze intellettuali e sociali che derivano dall'avvento dei media elettrici nel xx secolo e che, da allora, hanno modellato le nostre vite e i nostri pensieri. È da tempo che siamo immersi nelle distrazioni, ma non c'è mai stato un medium come la Rete, programmato per disperdere la nostra attenzione e per farlo con tanta insistenza. David Levy descrive, in Scrolling Forward, una riunione cui ha partecipato al famoso Xerox Palo Alto Research Center alla metà degli anni Settanta, un'epoca in cui in quel laboratorio si stavano progettando molte delle funzionalità che oggi noi diamo per scontate in ogni personal computer. Un gruppo di eminenti informatici era stato invitato al PARC per assistere alla dimostrazione di un nuovo sistema operativo che facilitava il multitasking. Diversamente dai tradizionali sistemi operativi che potevano mostrare una sola operazione alla volta, il nuovo sistema divideva lo schermo in tante "finestre" ognuna delle quali poteva ospitare un diverso programma o mostrare uno specifico documento. Per illustrare la versatilità del sistema, il presentatore della Xerox passò da una finestra in cui stava scrivendo un codice per software a un'altra in cui si vedeva un messaggio e-mail appena arrivato. Velocemente lesse e rispose al messaggio, poi saltò di nuovo alla finestra di programmazione e continuò a scrivere in codice. Tra il pubblico, alcuni applaudirono a quelle prestazioni. Altri ne presero le distanze. 140

L'AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

"Perché diavolo dovresti voler essere interrotto- e distrattodalla posta elettronica mentre stai programmando?", domandò, con veemenza, uno degli scienziati presenti. Oggi quella domanda sembra priva di senso. L'interfaccia a finestre è propria di ogni PC e di molti altri strumenti informatici. Sulla Rete si trovano finestre dentro altre finestre a loro volta dentro altre finestre, per non parlare delle lunghe serie di piccole icone che portano all'apertura di ulteriori finestre. Il multitasking è diventato così comune che la maggior parte di noi troverebbe insopportabile dover tornare a computer in grado di gestire un solo programma o aprire un solo file alla volta. Eppure, anche se quella domanda oggi potrebbe risultare discutibile, essa resta essenziale quanto lo era trentacinque anni fa, perché indica, come dice Levy, "un conflitto fra due diversi modi di lavorare e due diverse concezioni di come la tecnologia potrebbe essere usata per aiutare il lavoro". Mentre il ricercatore della Xerox "era entusiasta di fare il giocoliere spostandosi simultaneamente fra molteplici situazioni", lo spettatore scettico che gli aveva posto la domanda vedeva il proprio lavoro come "un esercizio di concentrazione solitaria e ben focalizzata" .30 Nelle scelte che abbiamo fatto, coscientemente o meno, rispetto a come usare i nostri computer, abbiamo rifiutato la tradizione intellettuale di concentrazione solitaria e focalizzata, ovvero l'etica che ci era stata regalata dal libro. Abbiamo puntato tutto sul giocoliere.

141

7 IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

È passato un po' di tempo da quando avete letto la prima persona singolare su queste pagine. Mi sembra il momento buono perché il vostro amanuense della videoscrittura ricompaia, seppur brevemente. Mi rendo conto di avervi fatto percorrere una grande estensione di spazio e di tempo negli ultimi capitoli e apprezzo la vostra determinazione nell'avermi seguito finora. viaggio che avete compiuto è lo stesso che ho intrapreso io per riuscire a capire cosa stesse succedendo nella mia testa. Più mi inoltravo nello studio della neuroplasticità e del progresso della tecnologia intellettuale, più mi risultava chiaro che il rilievo e le conseguenze di Internet si possono giudicare soltanto se visti all'interno del più ampio contesto della storia intellettuale. Per quanto rivoluzionaria possa sembrare, la Rete può essere considerata l'ultimo di una lunga serie di strumenti che hanno contribuito a sgretolare la mente umana. E qui viene il punto cruciale: che cosa ci può dire la scienza degli effetti reali che l'uso di Internet sta producendo sul modo in cui funzionano le nostre menti? Senza dubbio questa domanda sarà oggetto di numerose ricerche nei prossimi anni. Già adesso, comunque, ci sono molte cose che sappiamo o che possiamo supporre. E le notizie sono ancora più allarmanti di quanto avessi immaginato. Decine di studi di psicologi, neurobiologi, educatori e progettisti Web arrivano alla stessa conclusione: quando andiamo online entriamo in un ambiente che favorisce la lettura rapida, il pensiero distratto e affrettato, e l'apprendimento superficiale. Naturalmente è possibile an-

n

143

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

che pensare in modo approfondito mentre si naviga in Rete, proprio come si può pensare in modo superficiale leggendo un libro, ma non è quello il tipo di pensiero che la tecnologia incoraggia e premia. Una cosa è, però, ormai chiara: se, sapendo quello che sappiamo oggi riguardo alla plasticità del cervello, ci dovessimo proporre di inventare un medium in grado di riconfigurare i nostri circuiti mentali il più rapidamente e completamente possibile, con ogni probabilità finiremmo per progettare qualcosa che assomiglia moltissimo a Internet. La Rete può a buon diritto essere considerata la più potente tecnologia di alterazione della mente mai diventata di uso comune, con la sola eccezione dell'alfabeto e dei sistemi numerici; perlomeno, è la più potente arrivata dopo il libro. Nel corso di una giornata molti di noi passano almeno due ore online- a volte di più- e durante quel tempo abbiamo la tendenza a ripetere in continuazione azioni sempre uguali o simili tra loro, di solito a grande velocità e spesso in risposta a sollecitazioni provenienti da uno schermo o da un altoparlante. Alcune di queste azioni sono di tipo fisico. Schiacciamo i tasti della tastiera del PC. Spostiamo il mouse facendo girare le sue rotelle e clicchiamo sui bottoni a sinistra o a destra. Lasciamo scorrere le dita su un trackpad. Usiamo i nostri pollici per scrivere sulle piccole tastiere reali o simulate dei nostri Blackberry o telefoni cellulari. Facciamo ruotare i nostri iPhone, iPod e iPad per passare dalla visualizzazione "panorama" alla visualizzazione "ritratto" e manipolare le icone sui loro touchscreen. Mentre compiamo questi movimenti, la Rete fa arrivare un flusso continuo di stimoli alle nostre cortecce visive, somatosensoriali e auditive. Quando clicchiamo e facciamo scorrere, battiamo sui tasti e tocchiamo, awertiamo sensazioni fisiche sulle mani e sulle dita. Poi ci sono i numerosi segnali audio che giungono alle orecchie, come il suono che annuncia l'arrivo di una nuova e-mail o di un SMS e le diverse suonerie dei cellulari che ci awisano dei vari eventi in agenda. E naturalmente c'è anche la miriade di stimoli visivi che lampeggiano sulle nostre retine mentre navighiamo online: non soltanto tutto l' assor144

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

timento di testi, immagini e video in continuo cambiamento, ma anche i link evidenziati dalle diverse tonalità di colore o da una sottolineatura, i cursori che cambiano forma a seconda delle loro funzioni, le nuove e-mail appena arrivate in cui la riga relativa al soggetto è in grassetto, i bottoni virtuali che richiamano l'attenzione per venire schiacciati, le icone e gli altri elementi dello schermo che chiedono di essere trascinati e lasciati cadere, i moduli da compilare, le pubblicità pop-up e le finestre da leggere o da mettere da parte. La Rete coinvolge tutti i nostri sensi- a parte, finora, odorato e gusto- e li coinvolge simultaneamente. Internet è anche un sistema veloce per fornire risposte e ricompense- i "rinforzi positivi" in termini psicologici- che incoraggiano la ripetizione di azioni fisiche o mentali. Quando clicchiamo su un link troviamo qualcosa di nuovo da guardare e valutare. Quando inseriamo una parola chiave in Google riceviamo, in un batter d'occhio, una lista di informazioni interessanti. Quando spediamo un SMS o una e-mail spesso otteniamo risposta in pochi secondi o minuti. Quando usiamo F acebook, troviamo nuovi amici o creiamo legami più stretti con i vecchi. Quando mandiamo un tweet* su Twitter, acquisiamo nuovi followers [seguaci]. Se scriviamo un post in un blog, riceviamo commenti dai lettori o link da altri blogger. L'interatti\'ità della Rete ci offre strumenti molto potenti per trovare informazioni, per esprimerci e per conversare con altri. Ma ci trasforma anche in cavie da laboratorio che continuamente schiacciano leve per ricevere minuscole pillole di nutrimento sociale o intellettuale. La Rete controlla la nostra attenzione con un'insistenza molto superiore rispetto a quanto abbiano mai fatto la radio, la televisione o i giornali del mattino. Guardate un bambino che manda SMS ai suoi amici, uno studente che scorre la sua pagina di Facebook o un uomo d'affari alle prese con le e-mail sul Blackberry, oppure pensate a voi stessi quando inserite parole chiave nella finestra di ricerca di Google e cominciate a seguire un percorso di link. Quella che vedete è una mente *Breve messaggio di testo. [NdT]

145

INTERNET CI RENDE STUPIDI? ··-

-·----·-·

-------~------------~

"prosciugata" da un medium. Quando siamo online spesso ci dimentichiamo di tutto quanto succede intorno a noi. Il mondo reale si allontana mentre elaboriamo quel flusso continuo di simboli e stimoli. L'interattività della Rete contribuisce ad amplificare questo effetto. Visto che spesso usiamo i nostri computer in un contesto sociale per conversare con amici o colleghi, per creare "profili" personali, per diffondere i nostri pensieri tramite post su un blog o aggiornamenti su Facebook, la nostra reputazione sociale è, in un modo o nell'altro, sempre in gioco, e a rischio. L' autoconsapevolezza che ne risulta - a volte persino la paura ci rende sempre più emotivamente coinvolti nel medium stesso. Questo è vero per tutti, ma in particolar modo per i giovani, che tendono a un uso compulsivo di cellulari e di computer. Il tipico teenager di oggi spedisce o riceve messaggi ogni minuto, nel corso delle ore di veglia. Come nota lo psicoterapeuta Michael Hausauer, i ragazzi hanno un "tremendo interesse verso ciò che succede ai loro pari, associato a una terribile ansia di ritrovarsi fuori dal giro" .1 Se smettono di spedire messaggi, rischiano di diventare invisibili. Il nostro uso di Internet comporta vari paradossi, ma ce n'è uno che nel lungo periodo promette di avere un maggiore impatto sul nostro modo di pensare: la Rete cattura l'attenzione soltanto per disperderla. Ci concentriamo attentamente sul mezzo stesso - sullo schermo tremolante - ma siamo distratti dall'arrivo in rapida successione di messaggi e stimoli contrastanti. Ovunque e in qualsiasi momento ci colleghiamo, la Rete ci confonde con un allettante carosello di offerte. Gli esseri umani "vogliono più informazione, più impressioni e più complessità", scrive il neuroscienziato svedese Torkel Klingberg. Abbiamo la tendenza a "trovare situazioni che richiedono prestazioni simultanee o situazioni in cui siamo sopraffatti dall'informazione" .2 Mentre la lenta successione di parole sulle pagine stampate scoraggia il nostro desiderio di essere inondati da stimolazioni mentali, la Rete lo asseconda. Essa ci restituisce alla nostra condizione originaria in cui eravamo distratti da numerosi stimoli provenienti "dal basso", mentre ci 146

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

regala molte più distrazioni di quante i nostri antenati abbiano mai dovuto affrontare. Non tutte le distrazioni sono negative. Come molti di noi sanno per esperienza, se ci concentriamo troppo intensamente su un difficile problema finiamo per fossilizzarci negli stessi percorsi mentali. Il nostro pensiero si restringe e lottiamo vanamente per farci venire idee nuove. Ma se lasciamo stare quel problema per un po'- se "ci dormiamo su"- spesso vi ritorniamo con una prospettiva nuova e un'esplosione di creatività. Una ricerca di Ap Dijksterhuis, psicologo olandese a capo dell'Unconscious Lab alla Radbound Universiteit di Nijmegen, mostra che queste interruzioni dell'attenzione danno al nostro inconscio il tempo per cercare di risolvere il problema lasciando emergere informazioni e processi cognitivi inaccessibili alla riflessione cosciente. Solitamente prendiamo decisioni migliori - rivelano i suoi esperimenti - se distogliamo per un certo tempo l'attenzione da un difficile quesito mentale. Ma il lavoro di Dijksterhuis mostra pure che i nostri processi mentali inconsci non si impegnano su un problema finché non siamo riusciti a definirlo chiaramente e in modo consapevole. 3 Se non abbiamo in testa un preciso obiettivo intellettuale- scrive Dijksterhuis- "il pensiero inconscio non elabora alcunché": La costante distrazione che la Rete incoraggia -l'essere, per prendere in prestito un'altra frase dei Quattro quartetti di Eliot, "distratti per distrazione dalla distrazione"'''- è molto diversa dal tipo di digressione temporanea, intenzionale della nostra mente che ravviva il pensiero quando stiamo valutando una decisione. La cacofonia di stimoli di Internet, invece, manda in cortocircuito sia il pensiero cosciente sia quello inconscio, impedendoci di approfondire o di essere creativi. I nostri cervelli diventano semplici unità di elaborazione di segnali, che guidano rapidamente l'informazione verso la coscienza e poi la ritraggono di nuovo. In un'intervista del2005, Michael Merzenich rifletteva sul potere di Internet di provocare cambiamenti fondamentali nella

* T.S. Eliot, La terra desolata- Quattro quartetti, cit., p. 101. [NdT] 147

INTERNET CI RENDE STUPIDI? ---------------~--~-----

struttura mentale e non soltanto modeste alterazioni. Osservando che "il nostro cervello viene modificato in modo sostanziale, fisicamente e funzionalmente, ogni volta che apprendiamo una nuova competenza o sviluppiamo una nuova abilità", descriveva la Rete come l'ultima di una serie di "moderne specializzazioni culturali" che "gli uomini del nostro tempo utilizzano per milioni di attività 'pratiche', e alle quali invece l'uomo medio di un migliaio di anni fa non era assolutamente esposto". Lo studioso concludeva che "i nostri cervelli sono enormemente riconfìgurati da questa esposizione" .5 Egli ritornò sul tema, nel2008, con un post sul suo blog ricorrendo alle lettere maiuscole per accentuare i suoi argomenti. "Quando la cultura provoca dei cambiamenti nei modi in cui impegniamo i nostri cervelli", scriveva, "essa crea cervelli di/ferenti", e notava che le nostre menti "potenziano le operazioni maggiormente praticate." Pur riconoscendo quanto sia difficile oggi immaginare di vivere senza Internet e gli strumenti online come il motore di ricerca Google, egli sottolineava che "il loro uso intensivo ha conseguenze neurologiche" .6 Anche quello che non facciamo quando siamo online ha conseguenze neurologiche. Proprio come i neuroni che si attivano insieme si saldano insieme, quelli che non si attivano insieme non si saldano. Se il tempo trascorso sul Web rimpiazza completamente quello che passiamo a leggere libri, sl: ci dedichiamo molto di più a scambiarci bocconcini di messaggi invece di comporre frasi e paragrafi, e a saltare da un link all'altro anziché fermarci per una pausa di calma riflessione e contemplazione, i circuiti che presiedono a quelle vecchie funzioni e occupazioni intellettuali si indeboliscono e cominciano a cadere in pezzi. Il cervello ricicla le sinapsi e i neuroni inutilizzati per altri impieghi più urgenti. Guadagniamo nuove capacità e prospettive sul mondo, ma perdiamo quelle vecchie. @1@1@1

Gary Small, professore di Psichiatria all'veLA e direttore del Memory and Aging Center, studia gli effetti fisiologici e neurologici dell'uso dei media digitali, e le sue scoperte corroborano la convinzione di Merzenich che la Rete sia causa di significativi

148

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE ~-~~--~--~

~-~-------------

cambiamenti a livello cerebrale. "L'attuale esplosione delle tecnologie digitali non sta cambiando soltanto il modo in cui viviamo e comunichiamo, ma sta anche alterando i nostri cervelli rapidamente e profondamente", spiega. L'uso quotidiano di computer, smartphone, motori di ricerca e altri strumenti simili "stimola un'alterazione delle cellule cerebrali e un rilascio di neurotrasmettitori che gradualmente rafforzano nuovi tracciati neurali nel nostro cervello, mentre indeboliscono i vecchi". 7 Nel2008, Small e due colleghi effettuarono il primo esperimento che riusciva effettivamente a mostrare il cambiamento del cervello in risposta all'uso di lnternet. 8 I ricercatori reclutarono ventiquattro volontari -la metà esperti navigatori del Web, gli altri principianti- e sottoposero a scansione i loro cervelli mentre facevano ricerche su Google. (Poiché un computer non entra in uno scanner per la risonanza magnetica, i soggetti erano dotati di occhiali su cui erano proiettate le immagini delle pagine Web, e avevano un piccolo touchpad portatile per navigare.) Le scansioni rivelarono che l'attività cerebrale degli esperti di Google e della Rete era molto più estesa di quella dei principianti. In particolare, "i soggetti pratici di computer usavano uno specifico circuito nella regione del lobo frontale sinistro del cervello, nota come corteccia prefrontale dorsolaterale, mentre i novizi della Rete in quella regione mostravano un'attività minima, o addirittura nulla". Come controllo per il test, i ricercatori fecero leggere ai soggetti un testo lineare in una simulazione di lettura di libro: in questo caso gli esami non rivelarono alcuna significativa differenza nell'attività cerebrale dei due gruppi. Chiaramente i tracciati neurali caratteristici degli esperti navigatori si erano sviluppati attraverso il loro uso di Internet. La parte più sorprendente dell'esperimento arrivò sei giorni dopo, quando i test furono ripetuti. Nel frattempo, i novizi avevano passato un'ora al giorno online facendo ricerche sul Web. Le nuove scansioni rivelarono che la regione della loro corteccia prefrontale, che prima era risultata quasi completamente inattiva, mostrava ora una significativa attività, simile a quella dei cervelli dei navigatori veterani. "Cinque giorni di pratica erano bastati a mettere in moto nei neofiti esattamente

149

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

gli stessi circuiti neurali nella regione frontale del cervello", riferisce Small. "Dopo sole cinque ore su Internet, i novizi avevano già riconfigurato i loro cervelli." E prosegue chiedendosi "se i nostri cervelli sono così sensibili a un'esposizione al computer di un'ora al giorno, cosa succede quando passiamo ancora più tempo (online)?". 9 Un altro risultato di quello studio getta luce sulle differenze fra la lettura delle pagine Web e quella dei libri. I ricercatori scoprirono che, quando fanno ricerche su Internet, le persone esibiscono una configurazione di attività cerebrale molto diversa rispetto a quando leggono un testo lungo o un libro. I lettori di libri mostrano una grande attività nelle regioni che presiedono al linguaggio, alla memoria e all'elaborazione di stimoli visivi, ma non ne manifestano altrettanta nelle regioni prefrontali associate alla decisione e alla risoluzione di problemi, che invece si attivano negli utenti esperti della Rete quando scorrono testi e fanno ricerche nelle pagine Web. La buona notizia è che la navigazione nel Web può aiutare a mantenere in esercizio la mente delle persone anziane proprio perché coinvolge un numero così alto di funzioni cerebrali. Fare ricerche e navigare sembra "allenare" il cervello in modo simile alla risoluzione delle parole crociate, sostiene Small. Ma l'intensa attività cerebrale degli internauti spiega anche il motivo per cui la lettura approfondita e altre azioni che richiedono un'elevata concentrazione diventino così difficili online. La necessità di valutare i link e di fare le scelte di navigazione a essi correlate, mentre si è chiamati a elaborare una molteplicità di fuggevoli stimoli sensoriali, richiede una continua coordinazione mentale e una notevole capacità decisionale, che distraggono il cervello dal lavoro di interpretazione del testo o di altre informazioni. Quando finiamo su un link dobbiamo fermarci, per almeno una frazione di secondo, al fine di consentire alla nostra corteccia prefrontale di valutare se dobbiamo cliccarvi sopra o meno. Visto che il cervello è molto veloce, può darsi che non cogliamo il reindirizzarsi delle nostre risorse mentali - dalla lettura delle parole alla decisione -, ma è ormai assodato che esso ostacola i processi di comprensione 150

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

e di memoria, soprattutto quando si ripete di frequente. Con l'irruzione delle funzioni esecutive della corteccia prefrontale, i nostri cervelli diventano non soltanto allenati, ma sovraffaticati. Il Web ci riporta, nel vero senso della parola, al tempo della scriptura continua, quando la lettura era un atto cognitivamente arduo. Nella lettura online- dice Maryanne Wolf- sacrifichiamo la funzionalità che rende possibile la lettura approfondita. Torniamo a essere "meri decodificatori di informazione". 10 La capacità di creare quelle ricche connessioni mentali che si formano quando leggiamo profondamente e senza distrazioni rimane largamente inutilizzata. Steven Johnson, nel suo libro del2005 Tutto quello che fa male tifa bene, metteva a confronto la diffusa, brulicante attività neurale riscontrata nei cervelli degli utenti di computer con quella molto più smorzata che si evidenziava invece nei cervelli dei lettori di libri. Quel paragone lo portò a teorizzare che l'uso del computer provoca una più intensa stimolazione mentale rispetto alla lettura di libri. La prova dell'attività dei neuroni poteva anche - scrisse - indurre qualcuno a concludere che "leggere libri sottostimola cronicamente i sensi" . 11 Ma mentre la diagnosi diJohnson è corretta, la sua interpretazione delle diverse configurazioni di attività cerebrale è fuorviante. È proprio il fatto che la lettura di libri "sottostimola i sensi" a renderla così intellettualmente gratificante. Consentendoci di filtrare le distrazioni e di mettere a riposo le funzioni di risoluzione dei problemi dei lobi frontali, la lettura approfondita diventa una forma di pensiero approfondito. La mente del lettore esperto di libri è una mente pacata, non esagitata. Quando parliamo di attivazione dei neuroni è un errore presumere che di più equivalga a meglio. Lo psicopedagogista australiano John Sweller ha studiato per trent'anni il modo in cui le nostre menti elaborano le informazioni e in particolare il modo in cui impariamo. Il suo lavoro getta luce su come la Rete e gli altri media influenzano lo stile e la profondità del nostro pensiero. Nel cervello- spiega- sono presenti due tipi di memoria molto diversi: a breve e a lungo termine. Le impressioni, le sensazioni e i pensieri immediati 151

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

vengono acquisiti come ricordi a breve termine, che durano solo pochi secondi. Tutte le cose che abbiamo appreso riguardo al mondo, sia consciamente sia inconsciamente, sono invece conservate come ricordi a lungo termine, che possono rimanere nel nostro cervello per qualche giorno, qualche anno o anche per tutta la vita. Un particolare tipo di memoria a breve termine, chiamata memoria di lavoro, riveste un ruolo significativo nel trasferimento dell'informazione nella memoria a lungo termine e nella creazione del nostro personale bagaglio di conoscenze. La memoria di lavoro costruisce, nel vero senso del termine, i contenuti della nostra coscienza in ogni specifico momento. "Siamo coscienti di quello che c'è nella nostra memoria di lavoro e non lo siamo di tutto il resto", afferma Sweller. '2 Se la memoria di lavoro è il blocco per appunti della mente, la memoria a lungo termine è il suo archivio. I contenuti della nostra memoria a lungo termine risiedono perlopiù al di fuori della nostra coscienza. Per riuscire a pensare a qualcosa che abbiamo precedentemente imparato o sperimentato, occorre che il nostro cervello ne trasferisca di nuovo il ricordo dalla memoria a lungo termine alla memoria di lavoro. "Siamo consapevoli del fatto che qualcosa è stato archiviato nella nostra memoria a lungo termine soltanto quando viene riportato nella memoria di lavoro", spiega Sweller. 11 Un tempo si riteneva che la'memoria a lungo termine servisse soltanto da grande deposito di fatti, di impressioni e di eventi e che avesse "un wolo marginale nei processi cognitivi complessi come il pensiero o la risoluzione di problemi" . 14 Ma gli studiosi del cervello sono arrivati alla conclusione che è proprio la memoria a lungo termine la sede dell'intelligenza. Essa registra non soltanto i fatti, ma i concetti complessi o "schemi" che forniscono ricchezza e profondità al nostro pensiero, organizzando i frammenti sparsi d'informazione in modelli di conoscenza. "ll nostro valore intellettuale deriva largamente dagli schemi che abbiamo acquisito nel corso del tempo", spiega Sweller. "Siamo in grado di capire i concetti nei settori di cui siamo esperti perché abbiamo degli schemi associati a essi."" La profondità dell'intelligenza dipende dalla capacità di 152

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

trasferire informazioni dalla memoria di lavoro alla memoria a lungo termine e di inserirle in schemi concettuali. Ma questo passaggio costituisce anche il più rilevante collo di bottiglia nel nostro cervello. Diversamente dalla memoria a lungo termine, che ha una capienza piuttosto ampia, la memoria di lavoro è in grado di contenere soltanto una piccola quantità di informazioni. In un celebre saggio del1956, The Magica! Number Seven, Plus or Minus Two, lo psicologo di Princeton George Miller osservava che la memoria di lavoro può contenere normalmente soltanto sette pezzi o "elementi", e anche questa oggi è considerata un'esagerazione. Secondo Sweller, è stato dimostrato che "possiamo gestire dai due ai quattro elementi in ogni dato istante, non di più. Probabilmente il numero effettivo si colloca all'estremo inferiore di questa scala". Gli elementi che siamo in grado di conservare nella memoria di lavoro, inoltre, spariscono rapidamente, "a meno che non riusciamo a ravvivarli con la ripetizione" .16 Immaginate di riempire una vasca da bagno con un ditale: è più o meno ciò che accade nel trasferimento di informazione dalla memoria di lavoro alla memoria a lungo termine. Regolando la velocità e l'intensità del flusso informativo, i media esercitano una forte influenza su questo processo. Quando leggiamo un libro, il rubinetto informativo produce uno sgocciolamento regolare, che possiamo controllare attraverso il ritmo della nostra lettura. Con un'intensa concentrazione sul testo, possiamo trasferire nella memoria a lungo termine - un ditale dopo l'altro- tutta l'informazione, o buona parte di essa, e forgiare le ricche associazioni mentali che sono essenziali per la creazione di schemi. Con la Rete ci troviamo di fronte a molti rubinetti informativi che vanno tutti a pieno regime. Il nostro piccolo ditale trabocca mentre corriamo da uno all'altro. Riusciamo a trasferire soltanto una piccola parte dell'informazione nella memoria a lungo termine e ciò che spostiamo realmente è un miscuglio di gocce da diversi rubinetti, non un flusso continuo, coerente, che proviene da un'unica sorgente. L'informazione che in ogni istante fluisce nella memoria di lavoro viene chiamata "carico cognitivo". Quando il carico 153

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

eccede la capacità della mente di archiviare ed elaborare dati - quando l'acqua tracima dal ditale - non siamo in grado di assorbire nuova informazione o di creare collegamenti con ciò che abbiamo già archiviato nella nostra memoria a lungo termine. Non riusciamo a tradurre la nuova informazione in schemi. La capacità di apprendere ne risente, e la nostra comprensione rimane superficiale. Poiché la predisposizione a mantenere costante l'attenzione dipende anche dalla memoria di lavoro -"dobbiamo ricordarci su cosa ci dobbiamo concentrare", spiega Torkel Klingberg -, un alto carico cognitivo aumenta la distrazione. Quando il nostro cervello è sovraccarico cerchiamo "distrazioni più distraenti" .17 (Alcuni studi legano la sindrome da deficit di attenzione, o ADD, al sovraccarico della memoria di lavoro.) Ci sono ricerche secondo le quali al raggiungimento dei limiti della nostra memoria di lavoro diventa più difficile distinguere le informazioni rilevanti da quelle che non lo sono, il segnale dal rumore. Diventiamo stolidi consumatori di dati. Le difficoltà nella comprensione di un argomento o di un concetto sembrano "pesantemente determinate dal carico della memoria di lavoro", scrive Sweller, e più è complessa la materia che stiamo cercando di studiare, più alto è il pegno da pagare a una mente sovraccarica. 18 Ci sono molte possibili cause di sovraccarico cognitivo, ma due tra le più importanti, secondo Sweller, sono la "risoluzione di problemi estranei" e !'"attenzione divisa". Non a caso queste sono anche due delle principali caratteristiche di Internet come medium informativo. Usare la Rete- sostiene Gary Small- può allenare il cervello alla stregua delle parole crociate. Ma se questo intenso esercizio diventa il nostro principale modello di pensiero, può ostacolare l'apprendimento e la riflessione profonda. Provate un po' a leggere un libro mentre state facendo le parole crociate: è questo il contesto intellettuale di Internet.

Negli anni Ottanta le scuole cominciarono a investire significativamente nei computer e c'era molto entusiasmo riguardo agli apparenti vantaggi dei documenti digitali rispetto a quelli 154

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

cartacei. Molti insegnanti erano convinti che introdurre link ipertestuali in un testo elettronico sarebbe stato un aiuto per l'apprendimento. Sostenevano che l'ipertesto avrebbe rafforzato il pensiero critico degli studenti dando loro la possibilità di sperimentare facilmente punti di vista diversi. Liberati dai percorsi di lettura obbligati richiesti dalle pagine stampate, i lettori avrebbero creato ogni sorta di nuove connessioni intellettuali fra i vari testi. Quell'entusiasmo accademico fu ulteriormente accresciuto dalla convinzione, in linea con le teorie postmoderne più in voga, che gli ipertesti avrebbero abbattuto l'autorità patriarcale dell'autore offrendo maggior potere al lettore. Molti li consideravano una tecnologia liberante. L'ipertesto- scrissero i teorici letterari George Landow e Paul Delany- può "procurare una rivelazione" affrancando i lettori dall"' ostinata materialità" del testo stampato. "Allontanandosi dalle costrizioni della tecnologia legata alla pagina", esso fornisce un miglior modello della capacità mentale di riordinare gli elementi dell'esperienza cambiando i legami di associazione o di determinazione fra di essi." 19 Alla fine di quel decennio, però, l'entusiasmo cominciò a calare. Le ricerche stavano delineando un quadro più completo e molto diverso degli effetti cognitivi dell'ipertesto. Risultò che valutare i link e tracciare un percorso attraverso di essi implicava un impegnativo lavoro mentale di risoluzione dei problemi, che è estraneo rispetto alla lettura stessa. Decifrare ipertesti, in sostanza, aumenta il carico cognitivo dei lettori e quindi indebolisce la loro capacità di comprendere e assimilare ciò che leggono. Uno studio del1989 mostrò che i lettori di ipertesti spesso finivano per cliccare distrattamente "sulle pagine invece di leggerle attentamente". Un altro esperimento del1990 rivelò che sovente "non riuscivano a ricordare che cosa avessero o non avessero letto". In un altro studio dello stesso anno i ricercatori chiesero a due gruppi di persone di rispondere alle stesse domande facendo ricerche all'interno di una serie di documenti. Un gruppo lavorava su documenti ipertestuali elettronici, mentre l'altro aveva a disposizione tradizionali documenti cartacei. Il secondo surclassò il primo 155

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

nello svolgere il compito assegnato. Nel ripercorrere i risultati di questi e di altri esperimenti, i curatori di un libro del 1996 su ipertesti e conoscenza scrivevano che, considerato come l'ipertesto "imponga un più elevato carico cognitivo allettore", non c'è da sorprendersi se "un confronto empirico fra la presentazione cartacea (una situazione familiare) e l'ipertesto (una situazione nuova, impegnativa dal punto di vista cognitivo) non favorisce sempre il secondo". Ma essi pronosticavano che i problemi sarebbero diminuiti con l'acquisizione di una "alfabetizzazione ipertestuale" da parte dei lettori. 20 Ciò non è accaduto. Anche se il World Wide Web ha reso l'ipertesto di uso comune e ormai davvero ubiquo, le ricerche continuano a mostrare che chi legge testi lineari comprende di più, ricorda e impara meglio rispetto a chi legge testi disseminati di link. In uno studio del2001 due ricercatori canadesi chiesero a settanta persone di leggere The Demon Lover, un racconto della scrittrice modernista Elizabeth Bowen. Un primo gruppo lesse la storia nel tradizionale formato lineare, un secondo ne lesse invece una versione con i link, simile a una pagina Web. I lettori dell'ipertesto ci misero di più a finire il racconto e, nonostante ciò, nelle interviste successive denunciarono una maggiore confusione e incertezza rispetto a quanto avevano letto. I tre quarti di loro dissero che avevano avuto difficoltà a seguire il testo, mentre tra i lettori del tc~to lineare soltanto uno su dieci denunciò problemi simili. Un lettore del secondo gruppo lamentava che "la storia era molto frammentaria. Non so se fosse a causa dell'ipertesto, ma iP facevo delle scelte e poi improvvisamente il discorso non filava più, sembrava che saltasse a una nuova idea, che io in realtà non stavo realmente seguendo". Un secondo test degli stessi ricercatori, che usava una storia più breve e semplice, The Trout di Sean O'Faolain, diede gli stessi risultati. I lettori dell'ipertesto manifestarono anche in quel caso una maggiore confusione nel seguire la trama e i loro commenti riguardo all'intreccio e alle immagini della storia erano meno dettagliati e meno precisi di quelli dei lettori della versione lineare. Con l'ipertesto- conclusero i ricercatori156

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

"sembra essere scoraggiata la lettura assorta e personale". L'attenzione dei lettori "era rivolta verso l'organizzazione dell'ipertesto e le sue funzioni piuttosto che verso l'esperienza proposta dalla storia" .21 Il medium usato per presentare le parole oscurava il significato delle parole stesse. In un altro esperimento veniva chiesto a un gruppo di persone di esaminare due articoli online che descrivevano opposte teorie sull'apprendimento. Uno di essi esponeva l'argomentazione che "la conoscenza è oggettiva", l'altro si proponeva di dimostrare che "la conoscenza è relativa". Entrambi erano impaginati nello stesso modo, con titoli simili, e ognuno aveva link all'altro articolo, per consentire al lettore di saltare rapidamente da uno all'altro e mettere a confronto le teorie. I ricercatori ipotizzarono che il gruppo che aveva a disposizione i link sarebbe giunto a una più ricca comprensione delle due posizioni e delle loro differenze, rispetto al gruppo che aveva letto le pagine in modo sequenziale, concludendone una prima di passare alla successiva. Si sbagliavano. I soggetti che avevano letto le pagine in modalità lineare, in effetti, ebbero un punteggio molto più alto in un successivo test di comprensione rispetto a quelli che avevano cliccato avanti e indietro fra le pagine. I link interferivano con il percorso di apprendimento, conclusero i ricercatorF2 Un'altra studiosa, Erping Zhu, fece un diverso tipo di esperimento sempre con l'obiettivo di individuare l'influenza dell'ipertesto sulla comprensione. Vari gruppi di persone lessero lo stesso brano scritto online, ma con una diversa quantità di link inseriti. Per verificare la comprensione da parte dei lettori, la ricercatrice chiedeva poi di scrivere un riassunto di ciò che si era letto e di rispondere a un test con domande a scelta multipla. Risultò che la comprensione diminuiva con l'aumentare dei link. I lettori erano costretti a dedicare sempre più attenzione ed energia mentale a valutare i link e a decidere se cliccarvi sopra. Questo lasciava meno attenzione e risorse cognitive da utilizzare per capire ciò che si stava leggendo. L'esperimento mostrava una forte correlazione "fra il numero di link e il disorientamento o sovraccarico cognitivo", scriveva

157

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Zhu. "La lettura e la comprensione implicano che vengano create relazioni fra i concetti, che si facciano inferenze, si attivino conoscenze preesistenti e si operi una sintesi delle idee principali. Il disorientamento o il sovraccarico cognitivo possono perciò interferire con queste attività. "23 Nel2005 Diana DeStefano eJo-Anne LeFevre, psicologhe dell'Applied Cognitive Research alla Carleton University in Canada, intrapresero un'analisi complessiva di una quarantina di esperimenti, inclusa la lettura di ipertesti. Anche se non tutti gli studi mostrarono che l'ipertesto faceva diminuire la comprensione, esse trovarono "ben pochi riscontri" alla teoria, in origine accreditata, "che l'ipertesto porterà a un'esperienza più ricca del testo". Al contrario, erano molte di più le prove del fatto che "le maggiori richieste- presenti nell'ipertesto- di prendere decisioni e di elaborare stimoli visivi indebolivano il rendimento della lettura", in particolare se confrontato con la "tradizionale presentazione lineare". Le ricercatrici concludevano che "molte caratteristiche dell'ipertesto avevano come risultato un aumento del carico cognitivo e perciò, probabilmente, richiedevano una capacità di memoria di lavoro che eccedeva le possibilità dei lettori" .24 @@@

Il Web combina la tecnologia dell'ipertesto con la multimedialità per arrivare a quello che viene definito "ipermedia". Non si tratta soltanto di parole distribuite e collegate elettronicamente, ma anche di immagini, suoni e video. Proprio come i pionieri dell'ipertesto un tempo credevano che i link avrebbero offerto una più ricca esperienza di apprendimento, anche molti insegnanti erano convinti che le opere multimediali, o rich media, come qualche volta vengono chiamate, avrebbero migliorato la comprensione dei testi e rafforzato l'apprendimento. Ma questa convinzione, a lungo accettata senza particolari controlli, è stata confutata dalla ricerca. La divisione dell'attenzione richiesta dai prodotti multimediali affatica ulteriormente le nostre facoltà cognitive, riducendo le capacità di apprendimento e indebolendo la comprensione. 158

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

Quando si tratta di fornire alla mente la materia prima del pensiero, di più può significare di meno. In uno studio pubblicato sulla rivista Media Psychology nel 2007, alcuni ricercatori reclutarono oltre cento volontari per guardare una presentazione sul Mali in un browser Web su un computer. Alcuni soggetti ne guardarono una versione costituita soltanto da pagine di testo. Un altro gruppo guardò invece, oltre al testo, una finestra in cui scorrevano documenti audiovisivi relativi all'argomento. I partecipanti all'esperimento potevano fermare e far ripartire il video ogni volta che lo desideravano. Dopo aver assistito alla presentazione, i soggetti furono chiamati a rispondere a un quiz in dieci domande. Gli spettatori della versione esclusivamente testuale diedero una media di 7,04 risposte corrette, mentre il gruppo che aveva visto la versione multimediale rispose correttamente a 5,98 domande; una differenza rilevante, secondo gli autori dello studio. Ai soggetti venne anche posta una serie di domande sulle loro impressioni riguardo alla presentazione. I lettori del solo testo l'avevano trovata più interessante, educativa, comprensibile e gradevole rispetto ai fruitori della versione multimediale, che erano invece molto più inclini a sottoscrivere l'affermazione: "Non ho imparato nulla da questa presentazione". Le tecnologie multimediali tipiche del Web "sembrerebbero (dunque) limitare, anziché accrescere, l'acquisizione di informazione". 2' Un altro esperimento coinvolse una coppia di ricercatori della Cornell University, che divisero una classe di studenti in due gruppi. A uno dei due fu consentito di navigare nel Web mentre era in corso una conferenza. Una registrazione dell'attività degli studenti di questo gruppo mostrava che guardavano siti collegati a ciò che stavano ascoltando, ma ne visitavano anche altri totalmente estranei: controllavano la posta elettronica, facevano acquisti, guardavano video e facevano tutte le altre cose che di solito si fanno online. L'altro gruppo assisteva alla stessa conferenza, ma gli studenti dovevano tenere spenti i portatili. Immediatamente dopo venne proposto un test per controllare quanto i partecipanti riuscissero a ricordare di ciò che avevano ascoltato. Chi aveva navigato- riferirono i ricercatori- "ricor159

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

dava in modo estremamente lacunoso". Inoltre, non c'era alcun legame con il fatto che avesse navigato informazioni relative alla conferenza o completamente scollegate: tutti ebbero risultati molto scarsi. Quando l'esperimento venne ripetuto con un'altra classe, gli esiti furono gli stessi.26 Gli studiosi della Kansas State University condussero uno studio altrettanto realistico. Un gruppo di studenti universitari doveva guardare un classico programma della CNN in cui lo speaker lancia quattro servizi mentre sullo schermo sfrecciano svariate infografiche e in basso scorre il nastro con gli aggiornamenti. A un secondo gruppo era sottoposto lo stesso programma, ma privato degli elementi grafici e del nastro. Test successivi rivelarono che gli spettatori della versione multimediale ricordavano un numero significativamente inferiore di fatti rispetto a quelli che avevano guardato la versione più semplice. "Sembra", scrissero i ricercatori, "che questo multimessaggio abbia superato le capacità di attenzione degli spettatori. "27 Presentare i contenuti in diverse forme non sempre danneggia la comprensione. Come ben sappiamo dalla lettura di testi illustrati e manuali, le immagini possono aiutare a chiarire e a consolidare le spiegazioni scritte. I pedagogisti hanno anche scoperto che le presentazioni ben congegnate, che combinano spiegazioni verbali con brani audio e video, possono rafforzare l'apprendimento. La ragione, come suggeriscono le teorie attuali, è che il nostro cervello usa diversi canali per elaborare ciò che vediamo e ciò che udiamo. Come spiega Sweller, "le memorie di lavoro uditiva e visiva sono separate, almeno entro un certo limite, e proprio per questo la memoria di lavoro effettiva può essere aumentata usando entrambi gli elaboratori invece che uno solo". In alcuni casi, perciò, "gli effetti negativi dell'attenzione divisa possono essere migliorati usando entrambe le modalità, uditiva e visiva", suoni e immagini.28 Internet, d'altra parte, non è stata inventata da un gruppo di pedagogisti per ottimizzare l'apprendimento. Essa non presenta l'informazione in modo equilibrato, ma come un miscuglio che fa a pezzi ogni tipo di concentrazione. La Rete è stata progettata proprio come un sistema di 160

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

interruzione, una potente macchina di dispersione dell'attenzione. Questo non è soltanto un risultato della sua capacità di ospitare simultaneamente molti media di tipo diverso. Deriva anche dalla facilità con cui essa può essere programmata per spedire e ricevere messaggi. Molti software di e-mail, per fare un esempio banale, sono impostati per controllare se ci sia nuova posta ogni cinque o dieci minuti e la gente clicca sistematicamente sul bottone "verifica nuovi messaggi". Studi sugli utenti di computer in ufficio rivelano che essi interrompono di continuo la propria attività per leggere e rispondere alle e-mail. Non è anomalo che arrivino a dare un'occhiata alla propria casella di posta fino a trenta o quaranta volte all'ora (anche se quando viene loro chiesto, in genere forniscono un numero molto più basso). 29 Poiché ogni occhiata rappresenta una piccola interruzione del pensiero - un momentaneo reimpiego di risorse mentali -, il costo cognitivo può essere elevato. La ricerca psicologica ha ormai da tempo mostrato ciò che molti di noi sanno per esperienza: le frequenti interruzioni disperdono i pensieri, indeboliscono la memoria e ci rendono tesi e ansiosi. Più è complessa la successione di pensieri in cui siamo impegnati, maggiore è il danno causato dalla distrazione. lo Oltre all'influsso dei messaggi personali- non soltanto le e-mail, ma anche i messaggi istantanei e gli SMS -, il Web ci fornisce un numero crescente di notifiche automatiche di ogni genere. I lettori di feed* e gli aggregatori di notizie** ci fanno sapere quando appare un nuovo articolo su una pubblicazione online che seguiamo o sul nostro blog preferito. Le reti sociali ci tengono aggiornati, spesso istante per istante, su quanto i nostri amici stanno facendo. Twitter e altri servizi di microblogging ci avvisano ogniqualvolta una delle persone che "seguiamo" diffonde un nuovo messaggio. Possiamo anche impostare degli avvisi per monito rare l'andamento dei nostri investimenti, le notizie su pet.:sone o eventi specifici, gli aggiornamenti del * Si tratta di programmi che scaricano automaticamente sul computer gli aggiornamenti in arrivo da siti cui ci si è iscritti in precedenza. [NdT]. ** Software che riuniscono le notizie provenienti da fonti diverse. [NdT]

161

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

software che usiamo, i nuovi video caricati su YouTube e così via. A seconda della quantità di flussi informativi che sottoscriviamo e della frequenza con cui riceviamo aggiornamenti, possiamo arrivare a una decina di avvisi all'ora e, per quelli più connessi fra noi, il numero può essere molto più alto. Ognuno di essi è una distrazione, un'intrusione nei pensieri, un altro frammento informativo che occupa spazio prezioso nella nostra memoria di lavoro. Navigare nel Web richiede una forma di multitasking mentale particolarmente intenso. Oltre a inondare la nostra memoria di lavoro di informazioni, questi esercizi da giocoliere impongono i cosiddetti "costi di commutazione" ai nostri processi cognitivi. Ogni volta che spostiamo l'attenzione, il cervello si deve orientare di nuovo, mettendo ulteriormente alla prova le nostre risorse mentali. Come spiega Maggie Jackson in Distracted, il suo libro sul multitasking, "il cervello impiega tempo per cambiare i propri obiettivi, per ricordare le regole necessarie a svolgere il nuovo compito, e bloccare le interferenze cognitive dell'attività precedente ancora molto vivida".'' Numerosi studi hanno provato che anche il semplice spostarsi fra due attività può aumentare significativamente il carico cognitivo, ostacolando il pensiero e aumentando la probabilità che ci sfuggano o vengano fraintese informazioni importanti. In un semplice esperimento, a un gruppo di adulti furono mostrate diverse serie di forme colorate, chiedendo a ciascuno di fare previsioni basate su quanto aveva visto. Doveva farlo indossando cuffie da cui proveniva una serie di squilli. In una prova si richiedeva di ignorare i suoni e di concentrarsi soltanto sulle forme. In un secondo esperimento, che usava un insieme diverso di stimoli visivi, fu chiesto invece di tenere traccia del numero di squilli. Dopo ogni fase, un test richiedeva di spiegare ciò che si era appena fatto. In entrambi gli esperimenti i soggetti fecero previsioni con esiti ugualmente buoni. Ma dopo la prova di multitasking ebbero molte più difficoltà a trarre delle conclusioni circa la loro esperienza. Spostarsi fra queste due attività mandava in corto circuito la loro comprensione: avevano fatto il lavoro, ma ne avevano perso il significato. "l 162

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE .

-------------- ----------- - - -

nostri risultati mostrano che apprendere fatti e concetti sarà peggio se si apprendono mentre si è distratti", dichiarò il capo dei ricercatori, lo psicologo della UCLA Russell Poldrack. 32 Sulla Rete, dove facciamo sistematicamente acrobazie da giocoliere fra numerose attività mentali- e non certo fra due soltanto- i costi di commutazione sono molto più alti. Naturalmente va ricordato che la capacità della Rete di monitorare eventi e spedire automaticamente messaggi e notifiche è uno dei suoi punti di forza. Facciamo affidamento su questa sua capacità per personalizzare il funzionamento del sistema, per programmare il suo sterminato database affinché risponda ai nostri specifici interessi o desideri o alle nostre particolari necessità. Vogliamo essere interrotti, perché ogni interruzione ci porta un'informazione preziosa. Disattivare questi avvisi significa rischiare di sentirei tagliati fuori, o addirittura socialmente isolati. nflusso pressoché continuo di informazione che si riversa dal Web fa leva anche sulla nostra tendenza naturale a "sopravvalutare largamente quello che d succede proprio adesso", come spiega lo psicologo dello Union College Christopher Chabris. Desideriamo ardentemente il nuovo anche quando sappiamo che "il nuovo è molto più spesso banale che essenziale" .33 E così chiediamo a Internet di interromperei di continuo, in modi sempre diversi. Accettiamo volentieri la perdita di concentrazione, lo sparpagliarsi della nostra attenzione e la frammentazione dei nostri pensieri, in cambio dell'abbondanza di informazioni interessanti, o almeno divertenti, che riceviamo. Per molti di noi spegnere non è un'opzione contemplata. Nel1879 l'oculista francese Louis Emile J aval scoprì che, quando si legge, gli occhi non percorrono con lo sguardo le parole in modo perfettamente fluido. Il focus visivo procede per piccoli salti, chiamati saccadi, fermandosi brevemente in diversi punti lungo ogni riga. Uno dei colleghi diJaval all'Università di Parigi osservò che lo schema delle pause o "fissazioni dell'occhio" può variare molto a seconda di ciò che viene letto e di chi lo sta leggendo. Sulla scia di queste scoperte, gli studiosi del cervello cominciarono a fare esperimenti di 163

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

registrazione e analisi dei movimenti oculari (eye tracking) per sapere qualcosa di più su come leggiamo e su come funzioni la nostra mente. Tali studi si sono mostrati utili anche nel fornire ulteriori elementi riguardo agli effetti della Rete sull'attenzione e sulla conoscenza. Nel2006, Jakob Nielsen, storico consulente di design per siti Web, attento ai meccanismi della lettura online fin dagli anni Novanta, ha condotto uno studio sugli utenti di Internet basato sulle tecnologie di analisi dei movimenti oculari. A un gruppo di 232 persone fu fatta indossare una piccola telecamera che registrava i movimenti oculari mentre leggevano pagine di testo o navigavano contenuti di altro tipo. Nielsen scoprì che quasi nessuno di loro leggeva in modo metodico, riga per riga come normalmente avrebbe letto una pagina di libro stampato. La gran parte scorreva il testo rapidamente, saltando con gli occhi in fondo alla pagina secondo uno schema che ricordava vagamente la lettera F. Cominciavano dando un'occhiata alle prime due o tre righe. Poi scivolavano con gli occhi un po' più in basso e scorrevano qualche altra riga, fino a circa metà. Infine, lasciavano scorrere rapidamente lo sguardo poco oltre. scendendo lungo la parte sinistra della pagina. Questo schema di lettura online fu confermato da un successivo studio, basato ancora sull' eye tracking, del Software Usability Research Laboratory della Wichita State University.l 4 "F", scrisse Nielsen, riassumendo i risultati delle ricerche per i propri clienti, "significa/asl", ossia "veloce". Ecco come gli utenti leggono il vostro prezioso contenuto: in pochi secondi, gli occhi si muovono a grande velocità fra le parole del vostro sito secondo uno schema che è molto diverso da quello che avete imparato a scuola" .}5 Come complemento di questo studio dei movimenti oculari, Nielsen analizzò un ampio database sul comportamento degli utenti Web, che era stato compilato da un gruppo di ricercatori tedeschi. Essi avevano monitorato i computer di venticinque persone per un centinaio di giorni, registrando il tempo che i soggetti passavano a guardare circa 50.000 pagine Web. Analizzando i dati, Nielsen scoprì che con l'aumento del numero di parole in una pagina aumenta anche 164

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

il tempo che il visitatore passa al suo interno, ma soltanto di poco. Per ogni cento parole supplementari, l'utente medio passa soltanto 4,4 secondi in più a leggere la pagina. Poiché anche il lettore più esperto può arrivare al massimo a diciotto parole in 4,4 secondi, Nielsen disse ai suoi clienti: "Quando aggiungete verbosità a una pagina, potete presumere che i vostri utenti ne leggano il18 per cento". E questa, li avvertì, è quasi certamente una stima ottimistica. È poco credibile che le persone coinvolte nell'esperimento passassero tutto il loro tempo a leggere; probabilmente davano anche un'occhiata alle immagini, ai video, alle pubblicità e ad altri tipi di contenuto.}6 L'analisi di Nielsen confermava le conclusioni dei ricercatori tedeschi. Secondo il loro studio, la maggior parte delle pagine Web viene vista per dieci secondi o anche meno. Su dieci visite, a malapena una dura oltre i due minuti, e in molti casi si tratta di "finestre del browser rimaste aperte sullo sfondo della scrivania". I ricercatori osservarono che "anche le nuove pagine con molte informazioni e link sono in genere viste soltanto per un breve periodo". I risultati, dicono, "confermano che la navigazione in Rete è un'attività interattiva estremamente rapida" .H Essi, inoltre, sono un'ulteriore prova della validità delle considerazioni scritte da Nielsen nel 1997 dopo il suo primo studio sulla lettura online. "Come leggono gli utenti sul Web?", si chiedeva. La sua sintetica risposta: "Non leggono" .'8 I siti Web raccolgono periodicamente dati sul comportamento dei visitatori e queste statistiche rivelano quanto rapidamente saltiamo da una pagina all'altra quando siamo online. Nel2008, per un periodo di due mesi, la società israeliana ClickTale, che fornisce software per analizzare l'uso delle pagine Web aziendali, raccolse dati sul comportamento di un milione di visitatori di siti gestiti dai propri clienti in tutto il mondo. Ne risultò che nella maggior parte dei Paesi la gente trascorre, in media, fra i 19 e i 27 secondi a guardare una pagina prima di passare a quella successiva, compreso il tempo di caricamento nella finestra del browser. I navigatori tedeschi e canadesi stanno circa 20 secondi su ogni pagina, gli statunitensi e i britannici attorno ai 21 secondi, gli indiani e gli australiani circa 24 e i francesi 165

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

25.}9 Sul Web non esiste il browsing a tempo perso. Vogliamo

raccogliere il maggior numero di informazioni possibili con il movimento rapido dei nostri occhi e delle nostre dita. Questo è vero anche quando si tratta di ricerca accademica. Come parte di uno studio di cinque anni che si concluse nel 2008, un gruppo dello University College di Londra esaminò il comportamento dei visitatori a due noti siti per ricercatori, uno gestito dalla British Library, l'altro da un consorzio britannico di istituzioni educative. Entrambi fornivano ai propri utenti l'accesso ad articoli di riviste, e-book e altri documenti informativi. Gli studiosi scoprirono che gli utenti mostravano una caratteristica forma di "attività di scrematura" che li portava a saltare rapidamente da un documento all'altro, ritornando raramente a qualcosa che avevano già visitato. In genere leggevano al massimo una o due pagine di un articolo o di un libro, prima di "balzar fuori" verso un altro sito. "È chiaro che gli utenti quando sono online non leggono nel modo tradizionale", riferivano gli autori dello studio, "in realtà ci sono segni evidenti dell'emergere di nuove forme di 'lettura': si può parlare di una sorta di 'browsing meccanico' orizzontale fra i titoli, fra i contenuti delle pagine e i riassunti, alla ricerca di risultati rapidi. Si direbbe quasi che si vada online per evitare di leggere nel senso tradizionale. "40 Il cambiamento nel nostro approccio alla lettura e alla ricerca sembra una conseguenza inevitabile della fiducia che riponiamo nella tecnologia della Rete - sostiene Merzenich - e rivela una profonda trasformazione del nostro pensiero. "Non è assolutamente in discussione il fatto che gli attuali motori di ricerca e i siti Web di consultazione abbiano significativamente aumentato l'efficienza nel campo della ricerca e della comunicazione", spiega. "E non lo è nemmeno il fatto che i nostri cervelli siano impegnati meno direttamente e più superficialmente nella sintesi di informazioni quando usiamo strategie di ricerca basate sull"efficienza', sul 'riferimento secondario (e fuori dal contesto)' e 'sulla rapida occhiata, data di sfuggita'". 41 Il passaggio dalla lettura al browsing meccanico sta awenendo molto rapidamente. Secondo Ziming Liu, professore 166

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

di biblioteconomia alla San José State University, "l'avvento dei media digitali e la crescente quantità di documenti digitali hanno già avuto un impatto profondo sulla lettura". Nel2003, Liu fece uno studio su 113 persone con un grado d'istruzione elevato- ingegneri, scienziati, contabili, insegnanti, manager e laureati iscritti a corsi di specializzazione, in gran parte fra i 30 e i 45 anni di età - per vedere come fossero cambiate le loro abitudini di lettura rispetto ai dieci anni precedenti. Quasi 1'85 per cento del campione riferì che dedicava più tempo alla lettura di documenti elettronici. Quando fu loro chiesto di descrivere come erano cambiate le abitudini di lettura, 1'81 per cento rispose che passava più tempo a "fare browsing e a scorrere" e 1'82 per cento riferì che leggeva di più "in modo non lineare". Soltanto il27 per cento disse che il tempo riservato alla "lettura in profondità" era in aumento, mentre il45 per cento rispose che stava calando. Appena il16 per cento riferì di dedicare una più "intensa attenzione" alla lettura; il 50 per cento disse invece che quell'attenzione stava decisamente diminuendo. I risultati- dichiarò Liu- indicavano che "l'ambiente digitale incoraggia la gente ad affrontare una più ampia gamma di argomenti, ma a un livello più superficiale", e che "i link distraggono dal leggere e dal pensare in modo approfondito". Uno dei partecipanti alla ricerca disse a Liu: "Vedo che la mia pazienza per la lettura di documenti lunghi sta diminuendo. Voglio saltare direttamente alla fine". Un altro disse: "Leggo molto più superficialmente le pagine HTML'' rispetto a quanto non faccia con i materiali stampati". È abbastanza chiaro- coneluse Liu- che con l'alluvione di testi digitali che si riversa sui nostri computer e telefoni, "la gente passa più tempo a leggere" rispetto a quanto non facesse prima. Ma è altrettanto chiaro che legge in modo molto diverso. "Sta nascendo una modalità di lettura basata sullo schermo", scrisse, "caratterizzata dal 'fare browsing' e scorrere, dal riconoscimento di parole chiave, dal * HyperText Markup Language: è il linguaggio informatico in cui sono scritte le pagine Web. [NdT]

167

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

leggere una volta sola e in modo non lineare., n tempo "dedicato alla lettura approfondita e concentrata" è d'altra parte in continua diminuzione. 42 Non c'è nulla di sbagliato nel fare browsing e nello scorrere, o anche nel farlo in modo meccanico. Abbiamo sempre leggiucchiato i giornali più di quanto li leggessimo, e scorriamo sistematicamente con gli occhi riviste e libri per coglierne l'essenziale e decidere se meritano una lettura più accurata. L'abilità di scremare il testo è importante quanto quella di leggere in profondità. Ma l'aspetto preoccupante è che lo scorrere superficialmente sta diventando la modalità principale di lettura. Una volta era un mezzo per raggiungere uno scopo, un modo per identificare l'informazione meritevole di approfondimento, ora invece sta diventando fine a se stesso, è ormai il nostro sistema preferito per raccogliere le informazioni di ogni tipo e dar loro un senso. Siamo arrivati al punto che uno studioso di prestigio come il già citato Joe O'Shea della Florida State si trova perfettamente a suo agio non soltanto nell'ammettere di non leggere libri, ma anche di non vedere nessuna particolare necessità di farlo. Perché preoccuparsi, se puoi trovare su Google i brani utili nel giro di una frazione di secondo? Quello che stiamo sperimentando è, in senso metaforico, un'inversione di tendenza del percorso iniziale della civiltà: da coltivatori di conoscenza personale ci stiamo evolvendo in cacciatori e raccoglitori nella foresta elettronica dei dati.

Ci sono forme di compensazione. La ricerca mostra che alcune abilità cognitive vengono rafforzate, a volte in modo rilevante, dal nostro uso dei computer e della Rete. In genere si tratta di funzioni mentali di basso livello, o più semplici, come la coordinazione oculo-manuale, i riflessi involontari e l'elaborazione degli stimoli visivi. Uno studio molto citato sui videogiochi, pubblicato da Nature nel2003, rivelò che dopo soli dieci giorni di gioco d'azione al computer alcuni giovani avevano aumentato significativamente la velocità con cui erano in grado di spostare il proprio focus visivo fra diverse immagini 168

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

e attività. Risultò che i giocatori più esperti riuscivano a identificare nel loro campo visivo un maggior numero di elementi rispetto ai novizi. Gli autori conclusero che "sebbene i videogame possano apparire stupidi, in realtà essi sono in grado di alterare radicalmente i processi di attenzione visiva" .43 L'evidenza sperimentale è ancora scarsa, ma sembra logico inferire che pure la ricerca sul Web e il browsing rafforzino le funzioni cerebrali legate alla risoluzione rapida di problemi, in particolare quelli che implicano il riconoscimento di schemi in una confusione di dati. Attraverso la valutazione ripetitiva dei link, dei titoli, dei brani di testo e delle immagini, dovremmo diventare più abili nel distinguere velocemente fra elementi informativi contrastanti, analizzare le loro caratteristiche salienti e decidere se possono portare un beneficio pratico per l'attività che stiamo svolgendo o per lo scopo che stiamo perseguendo. Uno studio britannico su come le donne cercano informazioni mediche online ha mostrato che la velocità con cui sono in grado di valutare la probabile utilità di una pagina Web aumentava di pari passo con l'acquisizione di una maggiore familiarità con la Rete. 44 A una navigatrice esperta bastavano soltanto pochi secondi per dare un giudizio preciso su una pagina e decidere se contenesse informazioni affidabili. Altri studi indicano che il tipo di ginnastica mentale cui ci dedichiamo online potrebbe portare a una lieve espansione della capacità della memoria di lavoro, 45 aiutandoci così a diventare più abili nella nostra attività di giocolieri dei dati. Ricerche come queste- spiega Gary Small- "indicano che i nostri cervelli imparano a concentrare rapidamente l'attenzione, ad analizzare l'informazione e a decidere quasi istantaneamente se qualcosa funziona o no". Visto che passiamo sempre più tempo a navigare nell'enorme quantità d'informazioni disponibili in Rete, secondo lo studioso "molti di noi stanno sviluppando circuiti neurali modificati per favorire scatti rapidi ed efficaci di attenzione diretta" .46 Quanto più pratichiamo la navigazione, l'analisi veloce e il multitasking, tanto più i nostri cervelli plastici sono in grado di svolgere quei compiti. L'importanza di tali abilità non va sottovalutata. Visto che 169

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

il nostro lavoro e la vita sociale dipendono in misura crescente dall'uso dei media elettronici, il fatto di riuscire a orientarci velocemente in questi ambiti e di spostare con facilità la nostra attenzione fra le varie attività online ci renderà probabilmente più preziosi come lavoratori e anche come amici e colleghi. Sam Anderson, nel suo articolo del2009 "In defense of distraction", scritto per il New York Magazine, scriveva: "Il nostro lavoro dipende dalla connettività", e anche le "pause di riposo e di divertimento- una cosa non da poco- sono sempre più legate a essa". I benefici pratici dell'uso del Web sono innumerevoli, il che è una delle principali ragioni per cui passiamo così tanto tempo online. "È troppo tardi", sostiene l'autore, "per battere in ritirata e tornare a un'epoca più calma." 4ì Anderson ha ragione, ma sarebbe un grave errore limitarsi a guardare i benefici della Rete e concludere che la tecnologia ci sta rendendo più intelligenti. Jordan Grafman, capo del reparto di Neuroscienze cognitive del National Institute of Neurologica! Disorders and Stroke, spiega che quando siamo online il continuo spostamento dell'attenzione può rendere i nostri cervelli più svelti nel multitasking, ma questo di fatto ostacola la nostra capacità di pensare in modo approfondito e creativo. "Ottimizzare in funzione del multitasking si traduce in un miglior funzionamento: ovvero creatività, inventiva, produttività? La risposta è, nella maggior parte dei casi, 'no"', dice Grafman. "Più si fa multitasking, meno deliberativi si diventa; meno capaci di pensare e risolvere un problema." "Si finisce per essere", sostiene lo studioso, "più inclini a fidarsi di idee e soluzioni convenzionali invece di contestarle con schemi di pensiero originali. "48 È di un simile avviso anche Davi d Meyer, neuroscienziato dell'Università del Michigan, uno dei principali esperti di multitasking. Più diventiamo esperti nello spostare rapidamente la nostra attenzione, più facilmente riusciamo a "superare alcune delle inefficienze" tipiche del multitaskingspiega-, "ma eccetto in rari casi, puoi esercitarti fino allo stremo, e non sarai mai altrettanto bravo come se ti fossi concentrato soltanto su una cosa alla volta" .49 Quando facciamo multitasking, "impariamo a essere abili a un livello superficiale" .'0 Seneca lo 170

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

aveva già capito duemila anni fa: "Essere ovunque è non essere da alcuna parte" .51 In un articolo pubblicato su Science all'inizio del2009, Patricia Greenfield, insigne psicologa dell'età evolutiva e docente alla UCLA, passava in rassegna più di cinquanta studi sugli effetti dei diversi tipi di media sull'intelligenza e sulla capacità di apprendimento per concludere che "ogni medium sviluppa alcune abilità cognitive a discapito di altre". TI nostro crescente utilizzo di Internet e di altre tecnologie basate sullo schermo ha portato a "un significativo e ampio sviluppo delle abilità visivo-spaziali". Possiamo, per esempio, far ruotare gli oggetti mentalmente meglio di quanto riuscissimo a fare prima. Ma "le nostre nuove potenzialità di intelligenza visivo-spaziale" vanno di pari passo con un indebolimento della predisposizione per quel tipo di "elaborazione profonda" che è alla base dell"' acquisizione attenta di conoscenze, dell'analisi induttiva, del pensiero critico, dell'immaginazione e della riflessione" .52 La Rete ci rende più intelligenti, in altri termini, soltanto se definiamo l'intelligenza con gli standard della Rete stessa. Se invece ci basiamo su un'idea più ampia e tradizionale di intelligenza - se consideriamo la profondità del pensiero e non soltanto la sua velocità- dobbiamo arrivare a una conclusione diversa e ben più inquietante. Vista la plasticità del cervello, sappiamo che le nostre abitudini online continuano ad avere ripercussioni sul funzionamento delle sinapsi anche quando non siamo connessi. Possiamo quindi presumere che i circuiti utilizzati per la scansione veloce, la scrematura e il multitasking si stiano ampliando e rafforzando, mentre quelli dedicati alla lettura e alla riflessione approfondita- con un'intensa concentrazione - si stiano indebolendo o consumando. Nel2009 un'équipe di ricercatori dell'Università di Stanford individuò alcuni segnali del fatto che probabilmente questo spostamento è già in atto. Essa sottopose una serie di test cognitivi a un gruppo di utenti di media dediti al multitasking e a un gruppo che invece ne faceva un uso relativamente sporadico. Scoprì così che i primi venivano distratti molto più facilmente da "stimoli ambientali 171

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

irrilevanti", avevano molto meno controllo sul contenuto della loro memoria di lavoro, e in generale si trovavano in difficoltà a mantenere la concentrazione su un'attività particolare. Laddove i membri del secondo gruppo mostravano un "controllo dell'attenzione dall'alto verso il basso" relativamente forte, quelli del primo, invece, rivelavano una "maggiore predisposizione al controllo dal basso verso l'alto", facendo presumere che "stessero sacrificando il rendimento nell'attività principale per lasciare spazio ad altre fonti informative". Gli utenti intensivi di multitasking sono "appassionati dell'irrilevanza", commentò Clifford Nass, il professore di Stanford che aveva guidato la ricerca. "Tutto li distrae."" Michael Merzenich dà un giudizio ancora più desolante. Quando facciamo multitasking online, dice, stiamo "allenando i cervelli a prestare attenzione alle schifezze". Le conseguenze per la nostra vita intellettuale potrebbero rivelarsi "letali" .'4 Le funzioni mentali che stanno perdendo la "battaglia per la sopravvivenza del più occupato" in corso fra le cellule cerebrali sono quelle che presiedono al pensiero calmo, lineare. quelle che utilizziamo per seguire una lunga narrazione o un'argomentazione complessa, quelle che sollecitiamo quando riflettiamo sulle nostre esperienze o contempliamo un fenomeno esterno o interno. A vincere sono le funzioni che ci aiutano a localizzare velocemente, a classificare e valutare frammenti disparati d'informazione, quelle che ci fanno mantenere salde le nostre traiettorie mentali mentre siamo bombardati dagli stimoli. Queste funzioni sono, non a caso, molto simili a quelle dei computer, programmati per il trasferimento veloce di dati dentro e fuori dalla memoria. Ancora una volta sembra che assumiamo su noi stessi le caratteristiche di una nuova, popolare tecnologia intellettuale. @1@1@1

La sera del18 aprile 1775, SamuelJohnson accompagnò i suoi amici J ames Boswell e J oshua Reynolds a visitare la grandiosa villa di Richard Owen Cambridge fuori Londra, sulle rive del Tamigi. I tre furono portati nella biblioteca, dove

172

IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

Cambridge li stava aspettando e, dopo un breve saluto, J ohnson si lanciò verso gli scaffali e cominciò a leggere silenziosamente i dorsi dei volumi che vi si trovavano. "Dr Johnson", chiese Cambridge, "sembra strano che si possa avere un così grande desiderio di guardare il retro dei libri." Johnson, avrebbe ricordato in seguito Boswell, "immediatamente si risvegliò dal suo sogno a occhi aperti, si girò e rispose: 'Signore, la ragione è molto semplice. La conoscenza è di due tipi. O conosciamo un argomento direttamente oppure sappiamo dove possiamo trovare informazioni riguardo a esso'". 55 La Rete ci garantisce l'accesso istantaneo a una biblioteca di informazioni senza precedenti per dimensioni e sfera d'azione e ci rende facile fare una selezione all'interno di essa per trovare - se non proprio ciò che stavamo cercando - almeno qualcosa di soddisfacente per i nostri scopi immediati. Quello che la Rete riduce è il primo tipo di conoscenza citato da J ohnson: la capacità di conoscere in profondità un argomento direttamente, di costruire nella mente tutte quelle connessioni ricche e soltanto nostre che danno origine all'intelligenza personale.

173

DIGRESSIONE

SULLA FLUTTUAZIONE DEI PUNTEGGI DI QUOZIENTE INTELLETTIVO

Trent'anni faJames Flynn, allora direttore del dipartimento di Scienze politiche dell'Università della Nuova Zelanda a Otago, cominciò a studiare i resoconti storici sui test per determinare il quoziente intellettivo (QI). Scavando fra i numeri e scartando i vari aggiustamenti di punteggio che erano stati fatti nel corso degli anni, scoprì qualcosa di sorprendente: i punteggi di QI erano cresciuti costantemente- e praticamente ovunque- nel corso del secolo. L'effetto Flynn, come venne chiamato il fenomeno, suscitò una forte controversia quando venne originariamente presentato, ma è stato corroborato anche da studi successivi. È reale. Fin da quando Flynn fece la sua scoperta, essa ha costituito l'argomento pronto all'uso da opporre a chiunque ipotizzasse che le nostre potenzialità intellettive fossero in declino: Se siamo così stupidi, perché diventiamo sempre più intelligenti? L'effetto Flynn fu utilizzato per difendere i programmi televisivi, i videogiochi, i personal computer e, più di recente, Internet. Don Tapscott, in Growing up Digita!, il suo peana per la prima generazione di "nativi digitali", replica a chi sostiene che l'ampio uso dei media digitali possa rendere stupidi i bambini, affermando- con una strizzatina d'occhio a Flynn -, che "i punteggi di QI sono saliti di tre punti al decennio dalla Seconda guerra mondiale in poi" .1 Tapscott ha ragione riguardo alle cifre, e dovremmo senz'altro sentirei rincuorati dall'aumento dei punteggi QI, in particolare dal fatto che i guadagni sono stati più significativi in quelle 175

DIGRESSIONE

--------------------------

fasce della popolazione che in passato erano rimaste indietro. Ma ci sono buoni motivi per dubitare del fatto che l'effetto Flynn dimostri che le persone sono "più intelligenti" oggi di quanto non fossero prima o che Internet stia facendo aumentare l'intelligenza globale del genere umano. Come osserva lo stesso Tapscott, i punteggi di QI continuano a salire da molto tempo - in effetti hanno cominciato ben prima della Seconda guerra mondiale - e il ritmo di crescita è rimasto eccezionalmente stabile, con piccole variazioni tra un decennio e l'altro. Questo schema indica che l'aumento, probabilmente, riflette un cambiamento profondo e duraturo in qualche aspetto della società piuttosto che un certo evento o una certa tecnologia recenti. Il fatto che Internet abbia cominciato a diffondersi soltanto una decina di anni fa rende altamente improbabile che essa abbia avuto un ruolo significativo nel far salire i punteggi di QI. Altri sistemi di misurazione dell'intelligenza non mostrano nulla di simile agli aumenti che abbiamo visto nell'andamento globale dei punteggi di QI. In effetti, però, anche i test di QI hanno dato segnali ambigui. Le varie sezioni, che misurano diversi aspetti dell'intelligenza, presentano risultati decisamente difformi tra loro. L'aumento nel punteggio globale è da attribuirsi in gran parte al miglior rendimento nei test che implicavano la rotazione mentale di forme geometriche, l'identificazione di somiglianze fra oggetti disparati e la sistemazione di forme in sequenze logiche. I test di memorizzazione, vocabolario, conoscenze generali e anche di aritmetica di base hanno mostrato miglioramenti minimi o nulli. Anche i punteggi di altri test pensati per misurare le facoltà intellettive sembrano stagnanti o in declino. Le votazioni agli esami PSAT, sostenuti da studenti di scuola media inferiore in tutti gli Stati Uniti, non sono affatto aumentate negli anni fra il 1999 e il 2008, un periodo in cui l'uso di Internet a casa e a scuola stava crescendo significativamente. In effetti, mentre in quel periodo i punteggi nelle prove di matematica si sono mantenuti abbastanza stabili, calando di una frazione di punto, da 49,2 a 48,8, quelli nelle aree verbali del test sono diminuiti notevolmente. li punteggio medio nella lettura critica è sceso 176

SULLA FLUTTUAZIONE DEI PUNTEGGI DI QUOZIENTE INTELLETTIVO

da 48,3 a 46,7 e quello di scrittura addirittura da 49,2 a 45,8. 2 Anche i punteggi nelle sezioni verbali dei test SAT negli studenti in procinto di iscriversi all'università sono calati. Un rapporto del 2007 del ministero della Pubblica istruzione statunitense mostrava che il punteggio degli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria nei test su tre diverse tipologie di lettura per svolgere un compito, per raccogliere informazioni e come pura esperienza letteraria - fra il1992 e il2005 era diminuito. L'attitudine alla lettura come pura esperienza letteraria aveva subito il calo più significativo, equivalente al12 per cento. 3 Ci sono anche segnali che l'effetto Flynn abbia iniziato ad attenuarsi proprio mentre si diffondeva l'uso del Web. Alcune ricerche in Norvegia e in Danimarca mostrano che in quei Paesi la crescita nei punteggi dei test d'intelligenza cominciò a rallentare durante gli anni Settanta e Ottanta e che dalla metà degli anni Novanta i risultati sono rimasti costanti o sono scesi lievemente. 4 Nel Regno Unito, uno studio del2009 ha rivelato che i punteggi di QI dei teenager sono scesi di due punti fra il1980 e il2008, dopo decenni di crescita. 5 Le popolazioni scandinave e quelle britanniche sono state fra gli apripista nel mondo per l'adozione di servizi Internet ad alta velocità e per l'uso di telefoni cellulari multifunzione. Se fossero stati i media digitali a far aumentare i punteggi di QI, una prova inconfutabile si sarebbe trovata in quei risultati. Ma allora, cosa c'è dietro l'effetto Flynn? Sono state proposte molte teorie, dalle famiglie meno numerose all'alimentazione migliore alla diffusione di un'istruzione regolare, ma la spiegazione più credibile proviene dallo stesso Flynn. All'inizio della sua ricerca, egli si rese conto che le sue scoperte presentavano alcuni paradossi. In primo luogo, la crescita esponenziale dei punteggi dei test durante il xx secolo sembrerebbe indicare che i nostri antenati erano stupidi, anche se tutto ciò che sappiamo di loro ci dice il contrario. Come ha scritto Flynn nel suo libro What Is Intelligence?, "se i miglioramenti nei test sono da considerarsi reali, siamo portati all'assurda conclusione che una gran parte dei nostri avi fosse mentalmente ritardata". 6 Il secondo paradosso deriva dalle differenze nei punteggi tra le 177

DIGRESSIONE

diverse sezioni dei test: "Come si può diventare più intelligenti senza avere un più ampio vocabolario, un maggior bagaglio di informazioni generali e una più spiccata abilità nel risolvere problemi aritmetici?". 7 Dopo aver rimuginato su quei paradossi per molti anni, Flynn giunse alla conclusione che i miglioramenti nei punteggi di QI non avevano tanto a che fare con un aumento nell'intelligenza globale quanto con una trasformazione del modo in cui si considera l'intelligenza. Fino alla fine del xrx secolo, raramente la si era concepita in termini strettamente scientifici, ponendo l'accento sulla classificazione, sulla correlazione e sul ragionamento astratto; questo tipo di intelligenza era attribuito a chi frequentava l'università o vi insegnava. La maggior parte della gente continuava a vedere l'intelligenza come una questione di decodifica del funzionamento della natura e di soluzione dei problemi pratici, nell'azienda agricola, in fabbrica, a casa. Vivendo in un mondo materiale e non di simboli, si avevano scarsi motivi - o scarse opportunità - per pensare a forme astratte e a schemi teorici di classificazione. Ma Flynn si rese conto che tutto stava cambiando nel corso dell'ultimo secolo, quando, per motivi economici, tecnologici e educativi si diffuse il ragionamento astratto. Tutti cominciarono a indossare, come scrive Flynn in modo pittoresco, gli stessi "occhiali scientifici" usati dagli ideatori dei test di QI.' "Una volta avuta questa intuizione", ricordava Flynn in un'intervista del2007, "cominciai a capire che stavo gettando un ponte fra le nostre menti e quelle dei nostri antenati. Non eravamo più intelligenti di loro, ma avevamo imparato ad applicare la nostra intelligenza a un nuovo tipo di problemi. Avevamo staccato la logica dalla materialità, volevamo cimentarci con le ipotesi e pensavamo che il mondo fosse un posto da classificare e comprendere in modo scientifico piuttosto che da manipolare."" La psicologa dell'veLA Patricia Greenfield è giunta a una conclusione simile nel suo articolo sui media e sull'intelligenza pubblicato su Science. Notando che l'aumento nei punteggi di QI "si concentra nelle prestazioni non verbali", che sono "controllate generalmente con test visivi", la studiosa attribuiva l'effetto Flynn a una serie di fattori- dall'urbanizzazione 178

SULLA FLUTTUAZIONE DEI PUNTEGGI DI QUOZIENTE INTELLETTIVO

all'aumento della "complessità sociale" - "parte integrante del movimento mondiale dalle comunità più piccole a bassa tecnologia e con un'economia di sussistenza verso società più ampie, ad alta tecnologia e con economie di mercato" .10 Non siamo più intelligenti dei nostri genitori o progenitori. Lo siamo in modo diverso. E questo ha un impatto non soltanto su come vediamo il mondo, ma anche su come alleviamo e educhiamo i nostri figli. Tale rivoluzione sociale del modo in cui consideriamo il pensiero spiega perché siamo diventati sempre più abili nel risolvere i problemi delle sezioni più astratte e visive dei test di QI, mentre facciamo progressi lievi o inesistenti nell'ampliare la conoscenza personale, consolidare le conoscenze universitarie di base o migliorare la nostra capacità di comunicare chiaramente idee complicate. Siamo allenati, fin dall'infanzia, a inserire le cose in categorie, risolvere problemi, pensare in termini di simboli nello spazio. L'uso dei personal computer e di Internet consolida forse alcune di quelle facoltà mentali e i corrispondenti circuiti neurali, potenziando la nostra acutezza visiva, in particolare nel valutare velocemente gli oggetti e gli altri stimoli quando appaiono nel territorio astratto di uno schermo di computer. Ma, come sottolinea Flynn, questo non significa che abbiamo "cervelli migliori". Significa che abbiamo cervelli diversi. 11

179

8 LA CHIESA DI GOOGLE

Nietzsche aveva acquistato da poco la sua Writing Ball, quando uno zelante giovanotto di nome Frederick Winslow Taylor portò un cronografo nell'acciaieria Midvale a Filadelfia e cominciò una storica serie di esperimenti per aumentare l'efficienza degli operai. Con la riluttante autorizzazione dei proprietari della Midvale, Taylor reclutò un gruppo di manovali, li mise al lavoro su varie macchine metallurgiche, registrò e cronometrò ogni loro movimento. Suddividendo il lavoro in una sequenza di fasi diverse e poi verificando i diversi modi di svolgerle, creò una serie di precise istruzioni- un "algoritmo", diremmo oggi- su come ogni operaio avrebbe dovuto lavorare. I dipendenti della Midvale si lamentarono per il nuovo rigido regime, sostenendo che li rendeva poco più che automi, ma la produttività della fabbrica spiccò il volo.' Più di un secolo dopo l'invenzione del motore a vapore, la Rivoluzione industriale aveva finalmente trovato la sua filosofia e il suo teorico. La rigida coreografia industriale di Taylor - il suo "sistema", come gli piaceva chiamarlo - fu adottato da industriali di tutto il Paese e, col tempo, di tutto il mondo. Alla ricerca della massima velocità, della massima efficienza e del massimo rendimento, i proprietari di fabbriche usavano studi su tempo e movimento per organizzare il lavoro e configurare quello dei loro operai. Lo scopo, come Taylor spiegò nel suo celebre trattato del1911 I.:organizzazione scientifica de/lavoro, era identificare e adottare "il metodo migliore" per ogni lavoro e quindi effettuare "la sostituzione graduale della scienza ai 181

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

metodi empirici nelle arti meccaniche" .2 Una volta che il suo sistema fosse stato applicato a tutte le azioni che costituiscono il lavoro umano- assicurava Taylor ai suoi seguaci-, esso avrebbe portato a una ristrutturazione non soltanto dell'industria ma della società, creando un'utopia di efficienza perfetta. "In passato l'uomo veniva per primo", dichiarò. "In futuro dovrà venire per primo il sistema." 3 Il sistema di Taylor per misurare e ottimizzare fa ancora parte della nostra cultura, e resta anzi uno dei pilastri della produzione industriale. Adesso, grazie al crescente potere che esercitano gli ingegneri elettronici e i programmatori sulla nostra vita intellettuale e sociale, l'etica di Taylor sta cominciando anche a governare il regno della mente. Internet è una macchina progettata per la raccolta, la trasmissione e la manipolazione automatizzata ed efficiente dell'informazione. e schiere di programmatori sono intente a cercare il "modo migliore" -l'algoritmo perfetto- per compiere i movimenti mentali di quello che abbiamo descritto come lavoro della conoscenza. Il quartier generale di Google a Silicon Valley, Googleplex, è la chiesa di Internet, e la religione praticata fra le sue mura è il taylorismo. La società, spiega l'amministratore delegato Eric Schmidt, "è fondata sulla scienza della misurazione". Essa sta combattendo per "sistematizzare tutto" ciò che fa.' "Cerchiamo di essere molto orientati ai dati e di quantificare tutto", aggiunge un'altra dirigente, Marissa Mayer. "Viviamo in un mondo di numeri."~ Attingendo dai terabyte di dati sul comportamento raccolti attraverso il suo motore di ricerca e altri siti collegati, l'azienda compie migliaia di esperimenti al giorno e usa i risultati per perfezionare gli algoritmi che ci guidano a trovare le informazioni e a dar loro un significato. 6 Ciò che Taylor ha fatto per il lavoro manuale Google lo sta facendo per il lavoro della mente. La fiducia dell'azienda nei test è leggendaria. Nonostante la grafica delle sue pagine Web possa sembrare semplice e persino austera, ogni elemento è stato sottoposto a una complessa indagine statistica e psicologica. Usando una tecnica chiamata "split AIB testing", Google 182

LA CHIESA DI GOOGLE

introduce di continuo piccoli cambiamenti nel modo in cui il sito appare e funziona, mostra differenti versioni a diversi gruppi di utenti e poi confronta il modo in cui tali variazioni influenzano il loro comportamento: quanto tempo stanno su una pagina, come muovono il cursore sullo schermo, su cosa cliccano, su cosa non cliccano e dove vanno in seguito. Oltre ai test automatizzati online, Google recluta volontari per eye tracking e altre ricerche psicologiche presso il suo "laboratorio di usabilità" interno. Visto che i navigatori del Web valutano i contenuti delle pagine "tanto velocemente da prendere la maggior parte delle loro decisioni inconsciamente", come notavano due ricercatori di Google nel2009 su un blog a proposito dell'attività del laboratorio, monitorare il movimento degli occhi è la miglior cosa da fare per essere effettivamente in grado di leggere nella loro mente" .7 Irene Au, direttrice del dipartimento aziendale sull'esperienza dell'utente, spiega che Google fa affidamento sulle "ricerche in psicologia cognitiva" per perseguire l'obiettivo di "fare usare alla gente i computer in modo più efficiente". 8 I giudizi soggettivi, inclusi quelli di carattere estetico, non rientrano nei calcoli di Google. "Sul Web", spiega Mayer, "la progettazione è diventata assai più una scienza che un'arte. Poiché puoi ripetere così velocemente, puoi misurare così precisamente, riesci a trovare differenze davvero piccole e a stabilire matematicamente qual è la versione giusta."" In un famoso esperimento, la società verificò quarantuno diverse gradazioni di grigio sulla sua barra degli strumenti per vedere quale attirava più click dai visitatori. Con lo stesso rigore sono condotti esperimenti sul testo che viene messo nelle sue pagine. "Devi provare a rendere le parole meno umane e più simili a elementi del macchinario", spiega Mayer. 10 Nel suo libro del1993 Technopoly, Neil Postman distillava i principali dogmi del sistema di Taylor sull'organizzazione scientifica del lavoro. Il taylorismo, scriveva, si basa su sei assiomi: "La convinzione che il primo, se non l'unico, obiettivo del lavoro e del pensiero umano sia l'efficienza; che il calcolo tecnico sia comunque e sempre superiore al giudizio umano; 183

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

che in effetti il giudizio umano non sia affidabile perché è minato da negligenza, ambiguità e da inutili sovrastrutture; che la soggettività sia un ostacolo alla chiarezza del pensiero; che tutto ciò che non si può misurare, o non esista o sia privo di valore; infine che gli affari dei cittadini debbano essere guidati e amministrati da esperti". 11 È sorprendente come il riassunto di Postman inquadri al meglio l'etica intellettuale stessa di Google. Basta un piccolo ritocco per aggiornarlo. Google non crede che le faccende dei cittadini siano guidate al meglio dagli esperti. È convinta, piuttosto, che esse siano gestite nel migliore dei modi da algoritmi software, esattamente ciò che avrebbe pensato Taylor se solo ai suoi tempi fossero già esistiti potenti computer digitali. Google assomiglia a Taylor anche nel senso di rettitudine che introduce nel proprio lavoro. Ha una fede profonda, quasi messianica, nel valore della sua attività. Google, dice il suo direttore generale, è più di una semplice azienda, è una "forza morale" .12 La mission dell'azienda- pubblicizzata ovunque- è "organizzare l'informazione del mondo e renderla universalmente accessibile e utile" .13 Portare a compimento tale missione, dichiarò Schmidt al Wall Street ]ournal nel2005, "richiederà, secondo le stime attuali, trecento anni" .14 Lo scopo più immediato della società è creare "il motore di ricerca perfetto", che essa definisce come "qualcosa che capisce esattamente quello che vuoi dire e ti propone esattamente ciò che vuoi" .15 Dal punto di vista di Google, l'informazione è un tipo di materia prima, una risorsa utile che può, e dovrebbe, essere estratta ed elaborata con efficienza industriale. Più numerose sono le informazioni cui abbiamo "accesso" e più velocemente riusciamo a distillarne l'essenza, più produttivi diventiamo in termini di pensiero. Qualsiasi cosa si frapponga lungo il percorso verso la raccolta, il sezionamento e la trasmissione dei dati a velocità sempre maggiore è una minaccia non soltanto per Google in quanto azienda, ma per la nuova utopia di efficienza cognitiva che essa si propone di costruire su Internet.

184

LA CHIESA DI GOOGLE

Google nacque da un'analogia: l'analogia di Larry Page. Figlio di uno dei pionieri dell'intelligenza artificiale, Page fu circondato dai computer fin dalla più tenera età- egli ricorda di essere stato "il primo bambino della mia scuola elementare a portare in classe un documento scritto con un word processor"16- e proseguì a studiare Ingegneria all'Università del Michigan. I suoi amici lo descrivono come ambizioso, intelligente e "quasi ossessionato dall'efficienza" .17 Quando era presidente di un'associazione di studenti di Ingegneria del Michigan capeggiò una chiassosa campagna, che si rivelò poi vana, per convincere gli amministratori della scuola a costruire una monorotaia che attraversasse il campus. Nella primavera del1995 Page partì per la California dove lo aspettava un prezioso posto nel programma di dottorato in Informatica dell'Università di Stanford. Fin da giovane aveva sognato di creare un'invenzione importante, qualcosa che "avrebbe cambiato il mondo". 18 Sapeva che non c'era posto migliore di Stanford, la corteccia frontale della Silicon Valley, per far sì che quel sogno si avverasse. Bastarono pochi mesi a P age per individuare l'argomento della sua tesi: la nuova enorme rete di computer nota come World Wide Web. Lanciato su Internet soltanto quattro anni prima, il Web stava crescendo in modo esponenziale- il sistema comprendeva già mezzo milione di siti e ogni mese se ne aggiungevano centomila- e il congegno incredibilmente complesso e in continua evoluzione di link e nodi che lo costituiva aveva cominciato ad affascinare i matematici e gli informatici. Page ebbe un'idea che pensava avrebbe potuto svelare alcuni dei segreti del Web: i link - teorizzava - sono analoghi alle citazioni nella letteratura accademica. Entrambi fungono da indicatori di valore. Quando uno studioso, scrivendo un articolo, fa riferimento a un saggio pubblicato da un altro studioso, si sta facendo garante della rilevanza di quell'articolo. Più citazioni raccoglie un articolo, più prestigio guadagna nel proprio settore. Allo stesso modo, quando il gestore di una pagina Web mette un link verso un'altra risorsa lo fa perché pensa che sia importante. ll valore di ogni pagina Web- realizzò Page- poteva essere giudicato dai link che vi conducevano. 185

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

Page ebbe un'altra intuizione, sempre derivante dall'analogia con le citazioni: non tutti i link sono uguali. L'autorevolezza di una qualsiasi pagina Web può essere valutata dal numero di link che portano su quella pagina. Chi ne ha molti è più autorevole di chi ne ha soltanto due o tre. Maggiore è l'autorevolezza di una pagina, maggiore è il valore dei link che provengono da essa. Questo è vero anche per la letteratura accademica: guadagnarsi una citazione da un saggio che a sua volta è stato molto citato ha più valore che riceverla da uno che è invece quasi sconosciuto. L'analogia di P age lo portò a rendersi conto che il valore relativo di ogni pagina Web poteva essere stimato attraverso un'analisi matematica di due fattori: il numero dei link in entrata che era in grado di attrarre e l'autorevolezza dei si ti all'origine di quei link. Se si riusciva a creare un database di tutti i link sul Web, si otteneva la materia prima da fornire a un algoritmo per valutare e classificare il valore di tutte le pagine Web. Quello era anche ciò che serviva per il più potente motore di ricerca al mondo. La tesi non fu mai scritta. Page reclutò un altro studente di dottorato di Stanford, un prodigio della matematica di nome Sergej Brin che aveva uno spiccato interesse per le tecnologie di ricerca ed estrazione dei dati, perché lo aiutasse a costruire il suo motore di ricerca. Nell'estate del1996, una prima versione di Google, chiamata BackRub, fece il suo debutto sul sito di Stanford. Nel giro di un anno, il traffico su BackRub aveva sopraffatto la rete dell'Università. Page e Brin si resero conto che, se volevano trasformare il loro motore di ricerca in una vera azienda, avevano bisogno di un sacco di soldi per comprare materiale informatico e larghezza di banda. Nell'estate del1998 un ricco investitore della Silicon Valley venne in loro soccorso, staccando un assegno da centomila dollari a favore dei due. Essi trasferirono la loro nascente azienda dalla casa per studenti dell'Università in un paio di camere libere nella casa di un'amica a Menlo Park. In settembre venne costituita Google Inc. Scelsero il nome- un gioco su googol, che indica il numero dieci elevato alla centesima potenza - per mettere in risalto il loro obiettivo di organizzare un "ammasso appa186

LA CHIESA DI GOOGLE

rentemente infinito di informazioni sul Web". In dicembre un articolo di PC Magazine elogiava quel nuovo motore di ricerca dal nome così strano, dicendo che aveva "una misteriosa abilità nel fornire risultati estremamente pertinenti" .19 Grazie a quella peculiarità, Google ben presto fu in grado di gestire buona parte dei milioni - e in seguito miliardi - di ricerche su Internet compiute ogni giorno. La società ebbe un successo leggendario, almeno a giudicare dal traffico sul proprio sito. Ma essa si trovava a dover affrontare gli stessi problemi che avevano provocato il fallimento di molte dotcom:'~ non era ancora riuscita a capire come trarre profitto da quel traffico. Nessuno avrebbe mai pagato la ricerca sul Web, e Page e Brin erano contrari a inserire pubblicità fra i risultati, temendo che potesse inficiare la loro incontaminata oggettività matematica. "Crediamo", avevano scritto in un articolo accademico all'inizio del1998, "che i motori di ricerca finanziati dalla pubblicità finiscano per non essere obiettivi verso gli inserzionisti e siano lontani dalle necessità dei consumatori. " 2" Ma i due giovani imprenditori sapevano che non avrebbero potuto vivere per sempre a spese della generosità dei venture capitalists. Verso la fine del2000 si presentarono con un sistema ingegnoso per ospitare brevi testi pubblicitari accanto ai risultati della ricerca, che avrebbe richiesto soltanto un piccolo compromesso con i propri ideali. Invece di vendere lo spazio pubblicitario a un prezzo prestabilito, decisero di metter!o all'asta. Non era un'idea originale -lo stava già facendo il motore di ricerca GoTo- ma Google le diede nuovo slancio. Mentre GoTo classificava le pubblicità a seconda dell'entità delle offerte degli inserzionisti- più alta era l'offerta, più visibile l'annuncio - Google nel2002 aggiunse un secondo criterio. La posizione di una pubblicità sarebbe stata determinata non soltanto dall'importo dell'offerta ma anche dalla frequenza con cui la gente cliccava * ll termine dot-com deriva dal suffisso che indica su Internet i siti con attività commerciale (.com): alla fine degli anni Novanta fu utilizzato per designare una categoria di siti spesso approdati sul mercato e fino alla quotazione in Borsa con altissime aspettative, ma privi poi di un reale modello di business. [NdT]

187

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

sull'annuncio. Quell'innovazione garantiva che gli annunci su Google rimanessero "pertinenti", come spiegava la società, per gli argomenti di ricerca dei propri utenti. Gli annunci-spazzatura sarebbero stati automaticamente scremati dal sistema. Se chi cercava non trovava pertinente una pubblicità non vi cliccava sopra, e alla fine questa spariva dal sito di Google. Il sistema di aste, chiamato AdWords, ebbe un'altra conseguenza molto importante: collegando la posizione degli annunci ai click, aumentò significativamente il tasso di click-through. * Più la gente cliccava su una pubblicità, più spesso e con più evidenza essa appariva sulle pagine dei risultati della ricerca, portando ulteriori click. Poiché gli inserzionisti pagavano Google a seconda del numero di click, le entrate della società spiccarono il volo. li sistema AdWords si rivelò così redditizio che molti altri editori Web contrattarono con l'azienda per collocare le sue "pubblicità contestuali" anche sui propri siti, adattando gli annunci al contenuto di ogni pagina. A quel punto Google non era soltanto la più grande società Internet del mondo: era diventata anche una delle più grandi aziende di media, con un fatturato di oltre 22 miliardi di dollari all'anno, proveniente quasi per intero dalla pubblicità, e circa otto miliardi di dollari di profitti. Page e Brin valevano - ognuno, sulla carta - più di dieci miliardi. Le innovazioni di Google hanno ripagato i suoi fondatori e gli investitori. Ma ad averne beneficiato maggiormente sono stati gli utenti del Web. Google è riuscita a rendere Internet un medium di informazione molto più efficiente. Con l'espansione del Web i primi motori di ricerca erano in affanno, non riuscivano a indicizzare nuovi contenuti, e tanto meno a separare il grano dalla pula. Invece il motore di Google era stato progettato per dare i migliori risultati proprio con la crescita del Web. Più sono i siti e i link che gli algoritmi valutano, più precisamente questi possono classificare le pagine e creare una graduatoria. Con l'aumento del traffico, Google è in grado di * n termina indica la percentuale di click effettuati da un utente sul link per raggiungere il sito cui corrisponde; nel caso della pubblicità, il sito dell'inserzionista. [NdT 188

LA CHIESA DI GOOGLE

raccogliere un maggior numero di dati sul comportamento degli utenti, dati che le consentono di adattare i risultati della ricerca e le pubblicità in modo ancora più preciso e pertinente. L'azienda ha anche investito svariati miliardi di dollari nella costruzione in tutto il mondo di centri di elaborazione dati stracolmi di computer, assicurandosi così di poter fornire i risultati delle ricerche nel giro di pochi millisecondi. La popolarità e la redditività di Google sono meritate. L'azienda riveste un ruolo di inestimabile portata nell'aiutare la gente a navigare tra le centinaia di miliardi di pagine che oggi popolano il Web. Senza il suo motore di ricerca, e gli altri che sono stati creati sul suo modello, Internet sarebbe già da molto tempo diventata una Torre di Babele digitale. Ma Google, in quanto fornitore dei principali strumenti di navigazione per il Web, modella anche la nostra relazione con il contenuto che ci propone in modo così efficiente e abbondante. La tecnologia intellettuale di cui è pioniere favorisce la serematura rapida e superficiale dell'informazione e scoraggia ogni sosta prolungata per approfondire un singolo ragionamento, un'idea o una narrazione. "Il nostro scopo", spiega Irene Au, "è far entrare e uscire gli utenti molto rapidamente. Tutte le decisioni sulla progettazione si basano su questa strategia. "21 I profitti di Google sono strettamente legati alla velocità nel reperimento delle informazioni da parte degli utenti. Quanto più velocemente navighiamo sulla superficie del Web- quante più pagine vediamo e quanti più link clicchiamo - tanto maggiori sono le opportunità per Google di raccogliere informazioni su di noi e di fornirci pubblicità. Inoltre, il suo sistema di annunci è esplicitamente progettato per riuscire a prevedere quali messaggi è più probabile che catturino la nostra attenzione, collocandoli quindi nel nostro campo visivo. Ogni click sul Web segna un'interruzione della concentrazione, un disturbo dell'attenzione, ed è nell'interesse -economico- di Google assicurarsi che noi clicchiamo il più possibile. L'ultima cosa che l'azienda vuole incoraggiare è la lettura fatta con calma o il pensiero lento e concentrato. Google è, in senso piuttosto letterale, nel business della distrazione. 189

INTERNET Cl RENDE STUPIDI? ------·-·-------

-----~----------

@@@l

Google potrebbe tuttavia rivelarsi un fuoco di paglia. La vita delle aziende Internet tende a essere breve. Poiché il loro è un business impalpabile, costituito da invisibili linee di codice software, le loro difese sono piuttosto fragili. A rendere obsoleto una fiorente attività online basta un programmatore sveglio con un'idea nuova. L'invenzione di un motore di ricerca più preciso o di un modo migliore per far circolare la pubblicità su Internet potrebbe significare la rovina di Google. Ma non importa quanto a lungo l'azienda riuscirà a mantenere il suo predominio sul flusso dell'informazione digitale: la sua etica intellettuale rimarrà comunque l'etica generale del medium Internet. Gli editori Web e i produttori di strumenti tecnologici continueranno ad attrarre traffico e a fare soldi alimentando e placando la nostra fame di informazioni brevi distribuite rapidamente. La storia del Web lascia presumere che la velocità dei dati potrà soltanto aumentare. Negli anni Novanta la maggior parte delle informazioni sul Web si trovava sulle cosiddette pagine statiche, che non sembravano poi così diverse da quelle delle riviste dato che il loro contenuto rimaneva relativamente fisso. La tendenza da allora è stata quella di creare pagine sempre più "dinamiche" aggiornandole regolarmente, e spesso automaticamente, con nuovi contenuti. Il software specifico per i blog, introdotto nel1999, rese semplice per tutti pubblicare i propri contenuti, e i blogger di maggior successo in breve capirono che dovevano inserire nuovi post più volte al giorno per tenere occupati i propri volubili lettori. I lettori di RSS, che hanno cominciato a diffondersi nel 2005, consentirono ai siti di inviare titoli e altri tipi di informazioni direttamente agli utenti Web, senza aspettare le loro visite sul sito, rendendo così ancora più decisivo l'aggiornamento frequente dei contenuti. L'accelerazione più significativa si è registrata di recente, con l'affermarsi dei social network come MySpace, Facebook e Twitter. Queste aziende sono impegnate a fornire ai loro milioni di membri un flusso "infinito" di "aggiornamenti in 190

LA CHIESA DI GOOGLE

tempo reale", brevi messaggi riguardo a "quello che succede

proprio adesso", come recita lo slogan di Twitter. Trasformando i messaggi personali- un tempo dominio esclusivo della lettera, della telefonata o della conversazione privata - nella materia prima per una nuova forma di mass media, le reti sociali offrono opportunità inedite di socializzare e di tenersi in contatto. Esse hanno anche dato un rilievo assolutamente inedito al concetto di immediatezza. Un aggiornamento della propria situazione da parte di un amico, un collega, o dal proprio vi p preferito perde valore pochi minuti dopo essere stato pubblicato. Mantenersi aggiornati richiede il controllo continuo degli avvisi. C'è una feroce competizione fra reti sociali per fornire messaggi sempre più freschi e abbondanti. Quando all'inizio del2009 Facebook rispose alla crescita vorticosa di Twitter annunciando che stava rinnovando il proprio sito per "aumentare la velocità del flusso dei dati", come spiegava l'azienda stessa, il suo fondatore e direttore generale Mark Zuckerberg assicurò ai suoi 250 milioni di membri che l'azienda avrebbe "continuato a rendere il flusso delle informazioni sempre più veloce" .22 Diversamente dai primi stampatori di libri, che avevano forti incentivi economici per promuovere la pubblicazione delle opere più antiche oltre che di quelle recenti, gli editori online combattono per pubblicare il più nuovo del nuovo. Google non è rimasta alla finestra. Nel tentativo di contrastare i nuovi arrivati, ha continuato a rinnovare il proprio motore di ricerca per aumentarne la velocità. La qualità di una pagina, determinata dai link che vi conducono, non è più il criterio principale nel classificare i risultati della ricerca. In effetti oggi è soltanto uno tra i duecento diversi "segnali" che l'azienda controlla e misura, secondo quanto afferma Ami t Singhal, uno dei capi ingegneri di Google. 23 Fra le sue mosse recenti una delle più significative è stata quella di dare una maggiore priorità a ciò che viene chiamato "freschezza" delle pagine segnalate. Non soltanto Google ora identifica le pagine nuove o modificate molto più rapidamente di quanto facesse prima - vale a dire che controlla se ci sono aggiornamenti nei siti più popolari a intervalli di qualche secondo invece che di 191

INTERNET Cl RENDE STUPIDI?

pochi giorni -, ma in molti casi altera i risultati per favorire le pagine nuove rispetto a quelle più vecchie. Nel maggio 2009 l'azienda ha dato un'ulteriore svolta al suo servizio di ricerca, consentendo agli utenti di saltare completamente le valutazioni sulla qualità e di ottenere così risultati classificati in base a quanto più di recente l'informazione era stata introdotta nel Web. Qualche mese più tardi ha annunciato un"' architettura di nuova generazione", dall'eloquente nome di Caffeine, per il proprio motore di ricerca. 24 Citando le conquiste di Twitter nell'accelerare il flusso di dati, Larry P age ha spiegato che Google non sarebbe stata soddisfatta fino a quando non fosse riuscita a "indicizzare il Web ogni secondo per consentire la ricerca in tempo reale" .25 L'azienda si sta anche impegnando per espandere ulteriormente la sua conoscenza degli utenti Web e dei loro dati. Con i miliardi di profitti generati da AdWords, è stato possibile diversificare i servizi ben oltre l'originaria vocazione di motore di ricerca nel Web. Adesso Google offre tra l'altro servizi di ricerca specializzata per immagini, video, articoli di giornale, mappe, blog e riviste accademiche all'interno dei risultati forniti dal motore di ricerca principale. L'azienda ha realizzato anche sistemi operativi per computer, come Android per gli smartphone e Chrome per i PC, oltre a una grande quantità di programmi online o apps, che includono posta elettronica, elaborazione di testi, archiviazione di foto, lettura di feed, fogli di calcolo, calendari e servizi di hosting di siti Web. Google Wave, un ambizioso servizio di social network lanciato alla fine del 2009, consente di monitorare e aggiornare vari flussi di messaggi multimediali su un'unica pagina gremita di elementi, che aggiorna i propri contenuti automaticamente e quasi istantaneamente. Wave, spiega un giornalista, "trasforma le conversazioni in flussi di coscienza di gruppo in continua evoluzione" .26 L'espansione apparentemente illimitata dell'azienda è stata oggetto di molte discussioni, in particolare fra gli studiosi di gestione d'impresa e i giornalisti economici. L'ampiezza della sua influenza e della sua attività sono spesso considerate una prova del fatto che si tratti di una specie completamente nuo192

LA CHIESA DI GOOGLE -----------------------------

va di business, che trascende e ridefinisce tutte le categorie tradizionali. Ma se Google è sotto molti aspetti un'azienda fuori dal comune, la sua strategia di business non è poi così misteriosa come sembra. La sua apparenza proteiforme non è un riflesso del business principale (vendere e distribuire pubblicità online). Essa deriva piuttosto dal gran numero di "complementi" a questo business. I complementi sono, in termini economici, tutti quei prodotti o servizi che tendono a essere acquistati o consumati insieme, come la senape con gli hot dog, o le lampadine con i lampadari. Per Google tutto quanto succede su Internet è un complemento al suo business principale. Più tempo la gente passa su Internet, e più cose fa online, più sono i messaggi pubblicitari che può vedere e i dati personali che può comunicare e più sono i soldi raccolti da Google. Visto che prodotti e servizi supplementari sono ormai distribuiti digitalmente sulle reti di computer- intrattenimento, notizie, software applicativi, transazioni finanziarie, telefonate -la gamma dei complementi di Google si è notevolmente ampliata. Poiché le vendite di prodotti complementari crescono insieme, un'azienda ha un grande interesse strategico a ridurre il costo e ad aumentare la disponibilità dei complementi al suo prodotto principale. Non è un'esagerazione dire che un'azienda vorrebbe che tutti i complementi fossero regalati. Se gli hot dog fossero gratis, le vendite di senape schizzerebbero alle stelle. È questo impulso naturale a ridurre il costo dei complementi che spiega - meglio di ogni altra cosa - la strategia di business di Google. Quasi tutto ciò che quest'azienda fa mira a ridurre il costo e ad allargare l'ambito dell'uso di Internet. Google vuole che l'informazione sia gratis perché, se il costo dell'informazione scende, tutti passiamo più tempo a guardare gli schermi dei nostri computer e i profitti dell'azienda salgono. La maggior parte dei servizi di Google non è redditizia in quanto tale. Gli analisti economici stimano, per esempio, che YouTube- acquistata da Google per 1,65 miliardi di dollari nel2006- abbia perso fra i 200 e i 500 milioni nel2009. 27 Ma visto che servizi popolari come YouTube consentono a Google 193

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

di raccogliere più informazioni, di veicolare più utenti verso il proprio motore di ricerca e di impedire agli aspiranti concorrenti di guadagnare terreno in questi mercati, l'azienda riesce a giustificare il costo per il loro lancio. Google ha fatto sapere che non sarà soddisfatta finché non avrà raccolto il "l 00 per cento dei dati sugli utenti". 28 Ma il suo zelo espansionistico non riguarda soltanto i soldi. La strenua colonizzazione di tipologie aggiuntive di contenuti persegue anche la mission aziendale di rendere l'informazione del mondo "universalmente accessibile e utile". I suoi ideali e i suoi interessi economici arrivano a convergere su un unico obiettivo superiore: digitalizzare una mole crescente di informazioni, spostarle sul Web, inserirle nel proprio database, gestirle attraverso i propri algoritmi di classificazione e di valutazione, e distribuirle agli internauti nella forma di piccoli "frammenti" [snippets], preferibilmente accompagnati da qualche annuncio pubblicitario. A ogni espansione dell'ambito d'azione di Google, la sua etica tayloristica acquista una presa più stretta sulla nostra vita intellettuale. @@@

L'iniziativa più ambiziosa di Google - quella che Marissa Mayer chiama "lancio sulla Luna" 29 - è l'opera di digitalizzazione di tutti i libri mai pubblicati per rendere i loro testi "ricercabili e reperibili online" .30 Il programma partì in gran segreto nel2002, quando Larry Page mise in funzione uno scanner digitale nel suo ufficio a Googleplex e, al ritmo di un metronomo, passò mezzora a scansionare metodicamente un libro di trecento pagine. Voleva avere una vaga idea di quanto tempo ci sarebbe voluto a "scansionare digitalmente ogni libro esistente al mondo". L'anno successivo un dipendente di Google fu mandato a Phoenix per comprare una pila di vecchi libri a una vendita di beneficenza. Una volta trasportati a Googleplex, quei volumi diventarono le cavie per una serie di esperimenti che portarono allo sviluppo di una nuova tecnica di scansione "ad alta velocità" e "non distruttiva". L'ingegnoso sistema, che implica l'uso di macchine fotografiche stereoscopiche a raggi infrarossi, è in grado di applicare 194

LA CHIESA DI GOOGLE .-----~------------------------------

una correzione automatica alla piega della pagina che si crea quando il libro viene aperto, eliminando ogni distorsione del testo nell'immagine scansionata. 31 Nello stesso periodo, un gruppo di ingegneri informatici di Google stava mettendo a punto un complesso programma di riconoscimento dei caratteri in grado di trattare "tipologie strane di corpi, caratteri insoliti e altre particolarità imprevedibili. In 430 lingue diverse". Un altro gruppo era stato sguinzagliato in giro a visitare biblioteche e editori per verificare il loro interesse a lasciare che Google digitalizzasse i loro libri. 32 Nell'autunno del2004 Page e Brin annunciarono ufficialmente il programma Google Print (in seguito sarebbe stato ribattezzato Google Book Search) alla Fiera del Libro di Francoforte, il principale appuntamento per l'industria editoriale dai tempi di Gutenberg. Oltre una decina di case editrici accademiche e di settore accettarono di diventare partner di Google: fra le altre Houghton Miffin, McGraw-Hill e le case editrici universitarie di Oxford, Cambridge e Princeton. Anche cinque delle più prestigiose biblioteche al mondo, tra cui la Widener di Harvard, la Bodleian di Oxford e la New York Public Library, si impegnarono a contribuire all'opera. Esse diedero a Google il permesso di cominciare a scansionare il contenuto dei propri scaffali. Alla fine di quell'anno, l'azienda disponeva già del testo di circa centomila libri nella propria banca dati. Non tutti erano contenti del progetto di scansione dei volumi delle biblioteche. Google non si stava limitando ad acquisire i testi di vecchi libri ormai privi di diritti d'autore. Stava scansionando opere nuove che, anche se spesso ormai fuori catalogo, restavano comunque di proprietà dei rispettivi autori o editori. L'azienda mise subito in chiaro che non aveva alcuna intenzione di individuare i detentori dei diritti e di assicurarsi in anticipo il loro consenso all'operazione. Sarebbe invece andata avanti con il lavoro di scansione di tutti i libri da includere nel proprio database a meno che un detentore di diritti non avesse inviato una richiesta formale di escludere un particolare libro. 195

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

1120 settembre 2005 la Authors Guild, * insieme a tre famosi scrittori che agivano a titolo personale, fece causa a Google, sostenendo che il programma di scansione costituiva una "violazione del copyright di enormi proporzioni" .n Qualche settimana dopo, la Association of American Publishers avviò un'altra causa contro l'azienda chiedendo l'interruzione del programma che riguardava le biblioteche. Google reagì lanciando un'offensiva a base di pubbliche relazioni per far conoscere i benefici di Google Book Search per l'intera umanità. In ottobre Eric Schmidt scrisse un articolo di approfondimento per il Wall Street Journal che descriveva l'opera di digitalizzazione dei libri in termini emozionanti ma anche vanagloriosi: "Immaginate l'impatto culturale di mettere decine di milioni di volumi prima inaccessibili in un grande indice, di cui ogni singola parola può essere ricercata da chiunque, ricco o povero, cittadino o contadino, nel Primo Mondo o nel Terzo, en toute langue1""', e tutto questo, naturalmente, in modo del tutto gratuito" .l4 Le cause legali andarono avanti. Dopo tre anni di trattative durante le quali Google proseguì il lavoro di scansione arrivando a quasi sette milioni di libri, sei milioni dei quali erano ancora soggetti al diritto d'autore, le parti raggiunsero un'intesa. Secondo i termini dell'accordo, annunciato nell'ottobre del2008, Google accettò di pagare 125 milioni di dollari come indennizzo ai titolari dei diritti per le opere che erano già state scansionate. Acconsentì poi ad allestire un sistema di pagamento che avrebbe dato agli autori e agli editori una quota della pubblicità e degli altri ricavi derivati dal servizio Google Book Search negli anni seguenti. In cambio di queste concessioni, gli autori e gli editori davano a Google l'autorizzazione a proseguire con il suo programma di digitalizzazione di tutti i libri del mondo. L'azienda sarebbe anche stata autorizzata, negli Stati Uniti, a "vendere abbonamenti a un database istituzionale, a vendere singoli libri, a collocare pubblicità sulle pagine dei libri online e a fare altri usi commerciali dei testi"." * Organizzazione sindacale americana che rappresenta gli autori. [NdT] **In francese nel testo. [NdT]

196

LA CHIESA DI GOOGLE

L'accordo proposto innescò un'altra controversia, ancora più feroce. Quei termini sembravano infatti dare a Google un monopolio sulle versioni digitali di milioni di libri cosiddetti "orfani", owero quelli i cui detentori di diritti sono sconosciuti o non possono essere rintracciati. Molte biblioteche e scuole temevano che, senza concorrenza, Google sarebbe stata in grado di alzare a proprio piacere le tariffe di abbonamento al suo database di libri. L' American Library Association in un procedimento giudiziario mise in guardia sul fatto che l'azienda potesse "stabilire il prezzo dell'abbonamento cercando di massimizzare i profitti e quindi mettendolo di fatto fuori dalla portata di molte biblioteche" .36 Sia il ministero della Giustizia sia l'Ufficio per il copyright criticarono l'accordo, sostenendo che avrebbe dato a Google troppo potere sul futuro mercato dei libri digitali. Altri critici nutrivano una preoccupazione simile ma più generale: cioè che il controllo commerciale sulla distribuzione dell'informazione digitale potesse inevitabilmente portare a restrizioni nella circolazione della conoscenza. Erano sospettosi riguardo alle motivazioni di Google, nonostante la sua retorica altruistica. "Quando aziende come Google considerano le biblioteche non le vedono semplicemente come templi del sapere", scrisse Robert Darnton, che oltre a insegnare a Harvard ne dirige il sistema bibliotecario. "In esse vedono potenziali risorse di quello che chiamano 'contenuto' pronto per essere estratto." Anche se Google "ha perseguito uno scopo lodevole" nel "promuovere l'accesso all'informazione", conveniva Darnton, assicurare a un'azienda orientata al profitto il monopolio "non delle ferrovie o dell'acciaio ma dell'accesso all'informazione" comporterebbe un rischio troppo grosso. "Cosa succederà se i suoi attuali capi venderanno l'azienda o andranno in pensione?", si chiedeva. "Cosa succederà se Google preferirà la redditività all' accesso?" 37 Alla fine del2009 l'accordo originario era stato abbandonato, e Google con le altre parti in causa stava cercando di ottenere l'approvazione per un'alternativa parzialmente più restrittiva. li dibattito a proposito di Google Book Search è illuminante 197

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

per molte ragioni. Esso mostra quanta strada dobbiamo ancora percorrere per adattare lo spirito e la lettera della normativa sul diritto d'autore- in particolare le sue clausole sull'equo utilizzo f!air use]- all'era digitale. (li fatto che alcune delle aziende editoriali che portarono Google in tribunale siano anche partner del progetto Google Book Search mostra quanto la situazione attuale sia confusa.) Questa vicenda ci dice anche molto sugli ideali alati di Google e sui metodi molto materiali che a volte usa per perseguirli. Un osservatore, l'avvocato e giornalista di tecnologie Richard Koman, sosteneva che Google "è strenuamente convinta della propria bontà, una convinzione che giustifica le sue regole riguardo all'etica aziendale, alla non competitività, al servizio al cliente e al proprio posto nel mondo" .38 La disputa in corso rende ormai chiaro che i libri saranno digitalizzati e che questo lavoro probabilmente procederà a ritmi molto sostenuti. La discussione riguardo a Google Book Search non ha nulla a che fare con la tecnica di scansione dei libri stampati e del loro inserimento in un database: ha a che vedere invece con il controllo e la commercializzazione di quel database. Indipendentemente dal fatto che Google alla fine sia o non sia l'unico proprietario della "più grande biblioteca del mondo"- per usare la definizione di Darnton -,quella biblioteca sarà comunque creata, e i suoi volumi digitali, distribuiti attraverso la Rete a ogni biblioteca sulla Terra, col tempo sostituiranno i libri 'in carne e ossa' che ora affollano gli scaffali. 3" I benefici pratici di rendere i libri "ricercabili e reperibili online" sono così grandi che è difficile immaginare che qualcuno possa opporsi al progetto. La digitalizzazione di libri antichi, così come di rotoli e altri documenti, sta già aprendo nuove interessanti strade agli studi storici. Alcuni prevedono un "secondo Rinascimento" di scoperte in questo ambito. 4°Come dice Darnton, "digitalizzare è un dovere". Ma il fatto che sia inevitabile trasformare le pagine dei libri in immagini online non dovrebbe impedirci di considerarne gli effetti collaterali. Rendere un libro ricercabile e reperibile in Rete significa anche smembrarlo. Vengono meno la coesione del testo e la linearità della sua argomentazione o narrazione per 198

LA CHIESA DI GOOGLE

come si snoda nella successione delle pagine. Viene scomposto ciò che quell'antico artigiano romano aveva tessuto insieme quando creò il primo codice. Anche la calma, che era "parte del senso e senno" del manoscritto, viene sacrificata. Intorno a ciascuna pagina o a ogni brano di testo su Google Book Search c'è un guazzabuglio di link, strumenti, etichette e annunci pubblicitari, ognuno di essi bramoso di attirare almeno una piccola parte della frammentaria attenzione del lettore. Per Google, con la sua fiducia nell'efficienza come bene massimo e il desiderio "di far entrare e uscire gli utenti molto rapidamente", la liquefazione del libro non comporta alcuna perdita, ma soltanto guadagni. Il manager di Google Book Search Adam Mathes ammette che "i libri spesso vivono una vita esuberante offline", ma sostiene che saranno in grado di "vivere una vita ancora più entusiasmante online". 41 Che cosa significa, per un libro, vivere una vita ancora più entusiasmante? La reperibilità e il fatto di poter compiere ricerche al suo interno sono soltanto l'inizio. Google vuole- almeno così dice -metterei in grado di "affettare e tagliare a dadini" i contenuti dei libri digitalizzati per realizzare tutto il lavoro di "mettere link, condividere e aggregare" tipico dei contenuti sul Web, ma che "non puoi fare facilmente con i libri in carne e ossa". L'azienda ha già introdotto uno strumento per il taglia-incolla che "vi fa tagliare e pubblicare facilmente sul vostro blog o sito Web brani di libri di pubblico dominio". 42 Google ha anche lanciato un servizio, chiamato Popular Passages, che mette in evidenza brevi estratti di libri citati frequentemente e, per alcuni volumi, ha cominciato a presentare "nubi di parole" che consentono alletto re, come spiega la società stessa, "di scorrere un libro in dieci secondi" .43 Sarebbe stupido lamentarsi di simili strumenti. Sono utili. Ma rendono molto evidente che per Google il vero valore di un libro non è quello di un'opera letteraria compiuta in se stessa, quanto piuttosto quello di un ulteriore ammasso di dati in cui scavare. La grande biblioteca che Google si sta affrettando a creare non deve essere confusa con le biblioteche che abbiamo conosciuto fino a oggi. Non è una biblioteca di libri, è una biblioteca di frammenti. 199

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

L'aspetto paradossale nell'impegno che Google profonde per rendere più efficiente la lettura è che va a minare quel genere assai diverso di efficienza che la tecnologia del libro conferì originariamente alla lettura, e alle nostre menti. Liberandoci dallo sforzo per decodificare il testo, la forma che la scrittura venne ad assumere su una pagina di pergamena o di carta ci fece diventare lettori attenti, in grado di concentrare la nostra attenzione e la nostra energia cerebrale sull'interpretazione del significato. Con la scrittura sullo schermo siamo ancora in grado di decodificare il testo rapidamente -leggiamo, se non altro, più veloci che mai - ma non veniamo più guidati verso una comprensione profonda e personale delle sue sfumature. Siamo invece spronati ad awenturarci verso un altro brandello di informazione collegata, e poi su un altro e un altro ancora. Grattiamo la superficie in cerca di "contenuto rilevante" e abbandoniamo il lento scavare dentro il significato. @@@

Era una calda mattina d'estate dell'anno 1844 a Concord, nel Massachusetts. Un aspirante romanziere di nome Nathaniel Hawthorne era seduto in una piccola radura nel bosco, un posto particolarmente tranquillo conosciuto come Sleepy Hollow. Assorto in profonda concentrazione, stava seguendo ogni fuggevole impressione cercando di ottenere quella che Emerson, il leader del movimento Trascendentalista di Concard, aveva anni prima chiamato "bulbo oculare trasparente" [transparent eyebal!J. Hawthorne, come avrebbe più tardi annotato sul suo taccuino, vide "come la luce del sole brilla nell'ombra, e l'ombra oscura la luce del sole, immaginando quel gradevole stato d'animo mentale in cui si mescolano l'allegria e la tristezza". L'autore awertì una lieve brezza, "il più leggero sospiro immaginabile, eppure dotato di una potenza spirituale, fino al punto di dare l'impressione di penetrare con la sua dolce, eterea frescura attraverso il corpo e respirare sullo spirito stesso, che rabbrividisce con lieve diletto". Su quella brezza si sentiva l'accenno di una "fragranza di pini bianchi". Egli udì "il rintocco dell'orologio del villaggio" e "a distanza falciatrici

200

LA CHIESA DI GOOGLE

che affilavano le proprie lame". "Questi rumori di lavoro, se situati a una giusta lontananza, aumentano la tranquillità di chi si riposa a proprio agio, assorto nei suoi pensieri." Repentinamente, il suo sogno a occhi aperti fu interrotto. Ma ascolta! Ecco il fischio della locomotiva, il lungo suono lacerante, stridulo più di ogni altro suono, perché lo spazio di un miglio non riesce ad addolcirlo e renderlo armonico. Racconta la storia di uomini occupati, cittadini che vengono dalle strade in piena attività, che sono venuti a passare una giornata in un paese di campagna- uomini d'affari- una storia di inquietudine, e non c'è da stupirsi se ci manda un suono così impressionante, perché con esso irrompe un mondo di rumori nel mezzo della nostra tranquilla oasi di pace. 44 Leo Marx apre La macchina nel giardino, il suo trattato del1964, ormai un classico sull'influenza della tecnologia nella cultura americana, con un resoconto della mattinata di Hawthorne a Sleepy Hollow. li vero argomento dello scrittore, sostiene Marx, è il "panorama della psiche" e, in particolare, "il contrasto fra due stati di coscienza". La tranquilla radura nel bosco fornisce al pensatore solitario un "eccezionale isolamento dalla confusione", uno spazio protetto per la riflessione. Il chiassoso arrivo del treno, con il suo carico di "uomini occupati", porta "la dissonanza psichi ca associata all'avvento dell'industrializzazione". 45 La mente contemplativa è sopraffatta dalla rumorosa attività meccanica del mondo. L'importanza che Google e altre aziende di Internet attribuiscono all'efficienza nello scambio di informazioni come chiave del progresso intellettuale non ha nulla di nuovo. Ha costituito un tema ricorrente nella storia dello spirito umano, almeno a partire dall'inizio della Rivoluzione industriale. Essa fornisce un contrappunto forte e permanente all'idea, propagata dal movimento americano dei Trascendentalisti, oltre che dai primi romantici inglesi, che la vera illuminazione arrivi soltanto attraverso la contemplazione e l'introspezione. La tensione tra i due punti di vista è la manifestazione di un conflitto più ampio fra "la macchina" e "il giardino", per usare i termini di 201

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Marx -l'ideale industriale e l'ideale pastorale- che ha giocato un ruolo così importante nel dar forma alla società moderna. Quando viene trasferito nel dominio dell'intelletto, l'ideale industriale dell'efficienza costituisce una minaccia potenzialmente mortale all'ideale pastorale del pensiero meditativo, come Hawthorne aveva capito molto bene. Ciò significa solo favorire la rapida individuazione e il reperimento delle informazioni sia un male. Non lo è. Lo sviluppo di una mente completa e varia richiede sia l'abilità di trovare e valutare rapidamente un'ampia gamma di informazioni sia la capacità di riflettere senza uno scopo ben preciso. Deve esserci tempo per la raccolta efficiente dei dati e tempo per la pura contemplazione, tempo per lavorare alla macchina e tempo per stare seduti oziando in giardino. Abbiamo la necessità di lavorare nel "mondo dei numeri" di Google, ma abbiamo anche bisogno di ritirarci a Sleepy Hollow. Oggi il problema è che stiamo perdendo la capacità di trovare un equilibrio fra questi due stati mentali molto diversi fra loro. Mentalmente, siamo in continuo movimento. Il processo che oggi minaccia di rendere obsoleta la mente letteraria si mise in moto già quando la stampa di Gutenberg la fece diventare il modello generale di mente. Quando libri e periodici cominciarono a inondare il mercato, per la prima volta la gente si sentì sopraffatta dalle informazioni. Robert Burton, nel suo capolavoro del1628 An Anatomy o/ Melancholy, descrisse "il grande caos e la confusione dei libri" che il lettore del XVII secolo si trovava ad affrontare: "Ne siamo oppressi, ci fanno male gli occhi per la lettura e le dita per il continuo girare pagine". Qualche anno prima, nel1600, un altro scrittore inglese, Barnaby Rich, si lamentava: "Una delle grandi malattie della nostra epoca è la moltitudine di libri che appesantiscono a tal punto il mondo da impedirgli di assimilare l'abbondanza di materiale inutile creata e introdotta ogni giorno in esso" ! 6 Da allora, abbiamo cercato, con crescente urgenza, nuovi modi per dare un ordine alla confusione dei dati che ci troviamo a fronteggiare ogni giorno. Per secoli, i metodi di gestione dell'informazione personale sono stati semplici, manuali e 202

LA CHIESA DI GOOGLE ----~----··

-------·---·--·----------------~

diversi da individuo a individuo: procedure di archiviazione e distribuzione in scaffali, ordini alfabetici, annotazioni, appunti e liste, cataloghi e indici analitici, regole empiriche. C'erano anche meccanismi istit~zionali, più sofisticati ma ancora in larga parte manuali, per classificare e archiviare le informazioni trovate nelle biblioteche, nelle università e negli apparati burocratici, commerciali e governativi. Nel corso del xx secolo, con l'aumentare del flusso e il progredire delle tecnologie per l'elaborazione dati, i metodi e gli strumenti per la gestione delle informazioni sia personali sia istituzionali divennero più sofisticati, metodici e sempre più automatizzati. Cominciammo a considerare quelle stesse macchine che aumentavano il sovraccarico informativo come strumenti per risolvere il problema. Vannevar Bush pose la pietra miliare del moderno approccio alla gestione dell'informazione nel suo celebre e molto discusso articolo "As we may think", apparso su Atlantic Monthly nel1945. Bush, ingegnere elettrico, consulente scientifico di Franklin Roosevelt durante la Seconda guerra mondiale, si preoccupava che il progresso potesse rallentare a causa dell'incapacità degli scienziati di mantenersi aggiornati sulle informazioni importanti per il loro lavoro. "La pubblicazione di nuovi materiali", scriveva, "si è estesa ben oltre la nostra attuale capacità di farne uso. La totalità dell'esperienza umana si espande a un ritmo prodigioso, e i mezzi che utilizziamo per orientarci nel labirinto e arrivare al dato che ci interessa sono gli stessi che venivano utilizzati ai tempi della navigazione a vela." Ma secondo Bush si delineava all'orizzonte una soluzione al problema del sovraccarico informativo: "Il mondo è approdato a un'epoca di strumenti complessi, economici e altamente affidabili: e da questo deriveranno delle conseguenze". Egli proponeva un nuovo tipo di macchina per la catalogazione personale chiamata memex, che sarebbe stata utile non soltanto per gli scienziati ma per chiunque impiegasse "procedimenti logici di pensiero". Incorporato in una scrivania, "il memex", scriveva Bush, "è uno strumento in cui un individuo archivia (in forma compressa) tutti i suoi libri, documenti, e comunicazioni, ed è meccanizzato in modo da poter essere consultato 203

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

con enorme velocità e flessibilità". Sopra la scrivania ci sono "schermi traparenti" su cui sono proiettate immagini dei materiali archiviati come anche una "tastiera" e "file di bottoni e leve" per navigare nel database. La "caratteristica essenziale" della macchina è il suo uso dell"'indicizzazione associativa", per collegare le diverse informazioni: "Ogni elemento può essere impostato per selezionarne immediatamente e automaticamente un altro". Questo processo di "legare due cose insieme è", sottolineava Bush, "la cosa davvero importante" .47 Con il memex, Bush aveva anticipato sia il personal computer sia il sistema ipermediale del World Wide Web. Il suo articolo ispirò molti sviluppatori di hardware e software per PC, fra i quali i primi appassionati di ipertesti come il celebre ingegnere informatico Douglas Engelbart e l'inventore di HyperCard, Bill Atkinson. Ma anche se l'intuizione di Bush è stata messa a frutto ben oltre quello che egli avrebbe mai immaginato nel corso della sua vita - siamo circondati dai discendenti del memex -, il problema che si era proposto di risolvere (il sovraccarico informativo) non è stato eliminato. In realtà è peggiorato. Come ha osservato David Levy, "lo sviluppo di sistemi personali per la gestione dell'informazione digitale e di un ipertesto globale sembra non aver risolto il problema identificato da Bush, sembra anzi averlo aggravato". 48 A posteriori, la ragione del fallimento pare ovvia. Riducendo sensibilmente il costo della creazione, archiviazione, e condivisione delle informazioni, le reti di computer hanno messo alla nostra portata molti più contenuti rispetto a quanto accadeva in precedenza. E i potenti dispositivi per reperire, filtrare e distribuire informazioni sviluppate da aziende come Google garantiscono che saremo sempre inondati da contenuti di interesse immediato per noi e in quantità molto superiori rispetto alla capacità di gestione del nostro cervello. Con il miglioramento delle tecnologie di elaborazione dei dati e la maggiore precisione dei nostri strumenti per cercare e filtrare, il flusso di informazioni rilevanti non fa che intensificarsi. Una porzione maggiore di ciò che ci interessa è diventata visibile. Il sovraccarico informativo è ormai un malanno cronico, e i 204

LA CHIESA DI GOOGLE

nostri tentativi di curarlo non fanno che aggravarlo. L'unico modo per farvi fronte è aumentare la nostra capacità di analisi veloce e di scrematura, e dipendere sempre di più da quelle macchine così meravigliosamente reattive che sono l'origine del problema. Oggi più informazioni "sono disponibili per noi di quanto sia mai avvenuto in passato", scrive Levy, "ma c'è meno tempo per utilizzarle, e in particolare per farne uso con profondità e riflessione" .49 Domani la situazione sarà anche peggiore. Si è compreso da tempo che il filtro più efficace per il pensiero è il tempo. "La miglior regola per la lettura sarà un metodo tratto dalla natura e non meccanico", scriveva Emerson nel suo saggio del1858 Books. Tutti gli scrittori devono sottoporre "la propria opera alle sagge orecchie del Tempo, che siede e soppesa, e da qui a dieci anni di un milione di pagine ne ristampa una sola. E poi, questa stessa pagina è giudicata e vagliata dai venti dell'opinione, e quale terrificante selezione passa prima di poter essere ristampata dopo vent'anni, e ristampata ancora dopo un secolo!" .50 Non abbiamo più la pazienza di attendere il lento e scrupoloso esame del tempo. Inondati ogni minuto da contenuti di interesse immediato, abbiamo ben poche scelte al di fuori del ricorrere ai filtri automatici, che privilegiano istantaneamente ciò che è nuovo e più popolare. Sulla Rete i venti dell'opinione sono diventati un turbine. Una volta che il treno ebbe vomitato il suo carico di uomini occupati lasciando la stazione di Concord, Hawthorne cercò, con scarso successo, di tornare al suo stato di profonda concentrazione. Diede un'occhiata a un formicaio ai suoi piedi e, "come un genio malevolo", vi gettò sopra qualche granello di sabbia, bloccando l'entrata. Guardò "uno dei suoi abitanti" ritornare da qualche "affare pubblico o privato" e sforzarsi di capire che cosa fosse successo alla sua casa: "Che sorpresa, che fretta, che confusione mentale si esprimono nel suo movimento! Come deve risultargli incomprensibile la causa che ha determinato questo danno!". Ma Hawthorne venne presto distratto dall'osservazione dello sforzo penoso della formica. Notando un cambiamento nell'incerto alternarsi di sole e ombra, diresse 205

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

il suo sguardo in alto, verso le nubi "sparpagliate nel cielo", e scorse nelle loro forme mutevoli "le rovine infrante dell'Utopia di un sognatore". @1@1@1

Nel2007 l'Associazione americana per il Progresso della Scienza invitò Larry Page a tenere la relazione principale alla sua conferenza annuale, l'appuntamento più prestigioso per gli scienziati di tutto il Paese. Il discorso di Page fu sconclusionato e improvvisato, ma fornì un'affascinante visione della mente di un giovane imprenditore. Trovando ancora una volta ispirazione in un'analogia, egli condivise con il pubblico la sua idea di vita e di intelletto umani: "La mia teoria è che, se guardi alla tua programmazione, al tuo DNA, ci sono circa 600 megabyte compressi", disse, "perciò esso è più piccolo di qualsiasi sistema operativo moderno, più piccolo di Linux o di Windows [ ... ] e tutto questo include anche l'avviamento del tuo cervello. Quindi i tuoi algoritmi di programmazione non sono poi così complicati; (l'intelligenza) ha probabilmente più a che fare con il calcolo globale" .51 Molto tempo fa il computer digitale ha rimpiazzato l'orologio, la fontana e il macchinario industriale come metafora d'elezione per spiegare la struttura e il funzionamento del cervello. Ormai usiamo così abitualmente i termini informatici per descrivere il nostro cervello che nemmeno ci rendiamo più conto di parlare per metafore. (Mi sono riferito più volte in questo libro a "circuiti", "cablaggi", "immissione dati" e "programmazione" con riferimento al cervello.) Ma la visione di Page è estremista. Secondo lui, il cervello non si limita ad assomigliare a un computer; è un computer. Questa sua ipotesi serve a spiegare chiaramente perché Google equipari l'intelligenza all'efficienza nell'elaborazione dei dati. Se i nostri cervelli sono computer, allora l'intelligenza si può ridurre a una questione di produttività (di gestione del maggior numero di dati il più velocemente possibile) nel grande circuito integrato all'interno del nostro cranio. L'intelligenza umana diventa indistinguibile da quella delle macchine. 206

LA CHIESA DI GOOGLE

-------··--------------------

Page fin dall'inizio ha considerato Google come una forma embrionale di intelligenza artificiale. "L'intelligenza artificiale sarà la versione definitiva di Google", ha dichiarato in un'intervista del 2000, assai prima che il nome della sua azienda diventasse d'uso comune. "Per ora siamo ancora molto lontani da questo risultato. Però possiamo avvicinarci sempre di più, e questo è fondamentalmente ciò su cui stiamo lavorando. "52 In un discorso del2003 a Stanford, Page si spinse ancora più in là nel delineare gli ambiziosi progetti della sua azienda: "TI motore di ricerca definitivo sarà intelligente quanto una persona, o anche di più" .53 Sergej Brin, che afferma di aver cominciato a scrivere programmi di intelligenza artificiale alle scuole medie, condivide l'entusiasmo del suo socio per la creazione di una vera e propria macchina pensante. 54 "Certamente se aveste tutta l'informazione del mondo collegata al vostro cervello, a un cervello artificiale più intelligente del vostro, stareste molto meglio", disse a un giornalista di Newsweek nel2004. 55 All'incirca nello stesso periodo in un'intervista televisiva Brin arrivò a ipotizzare che "il motore di ricerca definitivo" sarebbe stato molto simile a HAL di Stanley Kubrick. "Ora, se tutto va bene", disse, "non dovrebbe avere il difetto di sistema di HAL che uccise gli occupanti della nave spaziale. Ma questo è ciò per cui stiamo lavorando, e credo che siamo a buon punto. " 56 Il desiderio di costruire un sistema di intelligenza artificiale simile a HAL a molti può sembrare strano. Ma è un'ambizione naturale, persino ammirevole, per un paio di giovani e brillanti informatici con un sacco di denaro a disposizione e un piccolo esercito di programmatori e ingegneri alle loro dipendenze. In quanto impresa fondamentalmente scientifica, Google è motivata dal desiderio di "usare la tecnologia per risolvere problemi che non sono mai stati risolti prima" ,57 come spiega Eric Schmidt. E l'intelligenza artificiale è il problema più difficile che ci sia attualmente. Perché Brin e Page non dovrebbero voler essere quelli che lo risolvono? D'altra parte, il loro semplicistico assunto che "staremmo tutti meglio" se i nostri cervelli fossero integrati, o anche rimpiazzati, da intelligenze artificiali è tanto sconvolgente quanto 207

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

rivelatore. Esso sottolinea la fermezza e la convinzione con cui Google si attiene al suo credo tayloristico secondo il quale l'intelligenza è il prodotto di un processo meccanico, una serie di passaggi definiti che possono essere isolati, misurati e ottimizzati. "Gli esseri umani provano vergogna a essere stati generati anziché fatti", osservò una volta Giinther Anders, e nelle dichiarazioni di Page e Brin possiamo sentire quella stessa vergogna insieme all'ambizione che essa produce. 58 Nel mondo di Google - cioè quello in cui entriamo quando siamo online - c'è poco spazio per la tranquillità pensosa della lettura approfondita o per la contemplazione generica, priva di un preciso scopo. L'ambiguità non è l'apertura a una intuizione possibile, ma un malfunzionamento che va aggiustato. Il cervello umano è soltanto un computer obsoleto che ha bisogno di un processore più veloce, di un disco fisso più grande e di migliori algoritmi per governare il corso dei suoi pensieri. "Qualunque cosa stiano facendo gli esseri umani per facilitare la gestione di reti di computer, allo stesso tempo, ma per ragioni differenti, ciò facilita agli esseri umani la gestione di esseri umani. "59 Così scriveva George Dyson in L'evoluzione delle macchine, del 1997, in cui tracciava una storia della ricerca sull'intelligenza artificiale. Otto anni dopo l'uscita del libro, Dyson fu invitato a Googleplex per tenere una conferenza a una commemorazione diJohn von Neumann, il fisico di Princeton che nel1945 partendo dal lavoro di Alan Turing realizzò il primo progetto dettagliato di un computer moderno. Per Dyson, che aveva trascorso gran parte della sua esistenza a fare ipotesi sulla vita interiore delle macchine, la visita a Google dovette essere fonte di grande euforia. Lì, dopotutto, c'era un'azienda desiderosa di schierare le sue enormi risorse, inclusi molti dei più brillanti informatici del mondo, per creare un cervello artificiale. Ma quell'esperienza lasciò Dyson turbato. Nella parte conclusiva di un saggio che scrisse a proposito della sua visita a Mountain View, rievocò un grave monito di Turing nel suo articolo "Computing machinery and intelligence". Nei nostri tentativi di costruire macchine intelligenti, aveva scritto il

208

LA CHIESA DI GOOGLE

matematico, "non dovremmo usurpare empiamente il Suo potere di creare anime, non più di quanto facciamo per procreare figli". Dyson allora riferì un commento che "un amico eccezionalmente perspicace" aveva fatto dopo una precedente visita a Googleplex: "Pensai che la gradevolezza dell'insieme fosse quasi opprimente. Cani Golden Retriever dall'aria felice che correvano al rallentatore verso spruzzatori d'acqua sul prato. Gente che salutava con la mano e sorrideva, giochi dappertutto. Immediatamente sospettai che una qualche forma inimmaginabile di male si stesse consumando da qualche parte negli angoli bui. Se il diavolo volesse venire sulla Terra, quale posto sarebbe migliore per nascondersi?". 60 La reazione, anche se ovviamente estrema, è comprensibile. Con la sua enorme ambizione, le immense risorse economiche e i disegni imperialistici sul mondo della conoscenza, Google è l'oggetto delle nostre paure oltre che delle nostre speranze. "Alcuni dicono che Google è Dio", ha riconosciuto Sergej Brin, "e altri che Google è Satana. "61 Dunque, cosa si sta nascondendo negli angoli bui di Googleplex? Siamo alla vigilia dell'avvento di un'intelligenza artificiale? I nostri dominatori di silicio sono alle porte? Probabilmente no. La prima conferenza accademica dedicata alla ricerca sull'intelligenza artificiale si tenne nell'estate del 1956 - nel campus del Dartmouth College - e allora sembrava scontato che i computer presto sarebbero stati in grado di replicare il pensiero umano. I matematici e gli ingegneri che si riunirono in conclave per un mese intuivano che, come scrissero in una relazione, "ogni aspetto della conoscenza oppure ogni altra caratteristica dell'intelligenza possa in teoria essere descritta così precisamente che una macchina riesca a simularla". 62 Era solo una questione di scrivere i programmi giusti, di tradurre i processi coscienti della mente nei vari passaggi di un algoritmo. Ma nonostante gli anni di lavoro successivi, il funzionamento dell'intelligenza umana è sfuggito a ogni descrizione precisa. Nel mezzo secolo che seguì la conferenza di Dartmouth i computer sono progrediti alla velocità della luce, ma in termini umani restano stupidi quanto pezzi di le209

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

gno. Le nostre macchine "pensanti" non hanno ancora la più pallida idea di quello cui stanno pensando. L'osservazione di Lewis Mumford che "nessun computer può creare un nuovo simbolo con le proprie risorse" rimane vera oggi come quando fu pronunciata nel1967 .63 Ma i fautori dell'intelligenza artificiale non hanno gettato la spugna, spostando semplicemente il fulcro del loro interesse. Hanno ormai ampiamente abbandonato l'obiettivo di scrivere programmi che replicassero i meccanismi di apprendimento umani e altre caratteristiche esplicite dell'intelligenza. Stanno invece cercando di duplicare nei circuiti di un computer i segnali elettrici che ronzano tra i miliardi di neuroni del cervello, nella convinzione che l'intelligenza alla fine "emergerà" dalla macchina così come la mente emerge dal cervello fisico. Se riesci a fare correttamente il "calcolo complessivo", come sosteneva Page, allora gli algoritmi dell'intelligenza si scriveranno da soli. In un saggio del1996 sull'eredità di 2001 di Kubrick, l'inventore e futurologo Ray Kurzweil ipotizzò che quando saremo in grado di fare scansioni del cervello a un livello di dettaglio sufficiente a "farci conoscere l'architettura delle connessioni fra i neuroni nelle diverse regioni", riusciremo a "progettare reti neurali simulate che funzioneranno in modo simile". Anche se "non possiamo ancora costruire un cervello come quello di HAL", concludeva Kurzweil, "possiamo già adesso descrivere come potremmo farlo". 64 Ci sono pochi motivi per ritenere che questo nuovo approccio alla nascita di una macchina intelligente si dimostrerà più fecondo di quello vecchio. Anch'esso infatti è costruito su presupposti riduzionistici: dà per scontato che il cervello funzioni seguendo le stesse regole matematiche formali di un computer, cioè che, in altri termini, computer e cervello parlino la stessa lingua. Ma questo è un errore che nasce dal nostro desiderio di spiegare i fenomeni che non comprendiamo in termini che invece riusciamo a capire. Lo stesso von Neumann metteva in guardia contro questo errore: "Quando parliamo di matematica", scrisse verso la fine della sua vita, "probabilmente utilizziamo un linguaggio secondario, costruito a partire dal 210

LA CHIESA DI GOOGLE

linguaggio primario usato dal nostro sistema nervoso centrale". Qualunque sia il linguaggio del sistema nervoso, "non potrà che risultare sensibilmente diverso da ciò che noi in modo consapevole ed esplicito consideriamo matematica". 6' È un errore anche credere che il cervello fisico e la mente pensante esistano come strati separati in un'"architettura" progettata in modo preciso. n cervello e la mente, come hanno mostrato i pionieri della neuroplasticità, sono finemente intrecciati, ognuno modella l'altro. Come scrisse Ari Schulman in "Why minds are not like computers", un articolo del2009 per il New Atlantis, "tutti i segnali di cui disponiamo ci indicano che, invece di essere una struttura gerarchica chiaramente separabile, la mente è una gerarchia intricata di organizzazione e di rapporti causa-effetto. Cambiamenti nella mente provocano cambiamenti nel cervello, e viceversa". Per creare un modello computerizzato del cervello in grado di simulare il funzionamento della mente in modo preciso occorrerebbe riprodurre "ogni livello del cervello che influenza ed è influenzato dalla mente". 66 Poiché siamo ben lontani dall'aver districato la gerarchia del cervello, e a maggior ragione dall'aver capito come i suoi livelli si comportano e interagiscono, la fabbricazione di una mente artificiale è destinata con ogni probabilità a rimanere un'aspirazione per le generazioni future, se non per sempre. Google non è né Dio né Satana, e se esistono ombre nel Googleplex non sono nient'altro che manie di grandezza. Quello che è inquietante a proposito dei fondatori dell'azienda non è il loro desiderio adolescenziale di creare una macchina fantastica in grado di sorprendere i suoi stessi inventori, ma la concezione ristretta della mente umana che è all'origine di un desiderio di questo genere.

9 RICERCA, MEMORIA

Socrate aveva ragione. Quando si diffuse l'abitudine di scrivere i propri pensieri e leggere quelli degli altri, la gente cominciò a dipendere molto meno dai ricordi. Quello che un tempo andava tenuto a mente ora poteva essere inciso su tavolette, scritto su rotoli o tra le copertine di un codice. Come aveva previsto il grande pensatore, le persone cominciarono a richiamare le cose alla mente non "dall'interno di se stesse, ma servendosi di segni esterni". La fiducia nella memoria personale diminuì ulteriormente con la diffusione del torchio a stampa e con la conseguente espansione dell'editoria e dell'alfabetizzazione. l libri e i giornali, a portata di mano nelle biblioteche o negli scaffali delle case private, andarono a integrare il magazzino biologico di dati del cervello. La gente non doveva più ricordare tutto. Bastava cercare. Questa, però, non è tutta la storia. La proliferazione delle pagine stampate produsse anche un altro effetto, che Socrate non aveva previsto ma che avrebbe probabilmente accolto con favore. Nei libri la gente trovò un'offerta molto più ampia e variegata di fatti, opinioni, idee e storie rispetto al passato. Sia il metodo sia la cultura della lettura approfondita favorirono il legame tra informazione stampata e memoria. Nel vn secolo, lsidoro, vescovo di Siviglia, osservò come il fatto di leggere "le massime" dei grandi pensatori nei libri "rendesse meno facile perderle dalla memoria" .1 Visto che ognuno era libero di tracciare il suo percorso di lettura e di definire il proprio vocabolario, la memoria individuale era sempre me213

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

no socialmente determinata e poteva diventare la base per la costruzione di un punto di vista peculiare e personale. Ispirati dai libri, gli individui cominciarono a vedersi come gli autori dei propri ricordi. Shakespeare faceva definire ad Amleto la sua memoria come "il libro e il volume del mio cervello". Con la preoccupazione che la scrittura potesse indebolire la memoria, Socrate, come sostiene Umberto Eco, stava esprimendo "una paura atavica: quella che ogni avanzamento tecnologico possa abolire o distruggere qualcosa che consideriamo prezioso, fecondo, qualcosa che per noi è un valore in se stesso e ha un carattere profondamente spirituale". La paura, in questo caso, si dimostrò fuori luogo. I libri si aggiungono alla memoria, ma essi, come scrive Eco, "sfidano la memoria a migliorarsi, non la narcotizzano" .2 Erasmo da Rotterdam, nel suo trattato del 1512 De copia verborum et rerum, sottolineava la stretta relazione tra memoria e lettura. Egli esortava i suoi studenti ad annotare i propri libri, usando "un apposito segno" per indicare "la presenza di parole curiose, di uno stile arcaico o originale, di guizzi stilistici particolari, di massime, di esempi e di sintetiche osservazioni che val la pena memorizzare". Consigliava a ogni studente e a ogni insegnante di tenere un proprio personale bloc-notes organizzato per argomenti, "in modo che qualora si imbatta in qualcosa che valga la pena annotare, possa scriverlo nella sezione appropriata". Trascrivere le citazioni per esteso, e ripeterle regolarmente, avrebbe aiutato a far sì che si fissassero bene in mente. I brani dovevano essere visti come "fiori" colti dalle pagine dei libri che potevano essere conservati nelle pagine della memoria. 3 Erasmo, che da scolaro aveva imparato a memoria una gran quantità di opere classiche, inclusa l'opera omnia del poeta Orazio e del commediografo Terenzio, non intendeva consigliare la memorizzazione fine a se stessa o come esercizio meccanico per ricordare i fatti. A suo dire, la memoria era qualcosa di più di uno strumento per l'archiviazione. Era il primo passo in un processo di sintesi, che conduceva a una comprensione più profonda e personale di quanto si leggeva. Come spiega la 214

RICERCA, MEMORIA

classicista Erika Rummel, egli credeva che una persona dovesse "assimilare o interiorizzare ciò che impara e riflettere, anziché riprodurre servilmente le qualità più piacevoli dell'autore modello". Lungi dall'essere un processo meccanico e stupido, la memorizzazione per Erasmo doveva impegnare a fondo la mente. Essa richiedeva, come scrive Rummel, "creatività e discernimento" .4 L'opinione di Erasmo riecheggiava quella di Seneca, che già aveva usato una metafora botanica per descrivere il ruolo essenziale della memoria per la lettura e per il pensiero. Dovremmo imitare le api - ammoniva Seneca - e dovremmo tenere in compartimenti separati le cose che abbiamo tratto dalle nostre svariate letture, perché ciò che è conservato separatamente si mantiene meglio. Poi, applicando diligentemente il nostro talento naturale, dovremmo mescolare tutti i vari nettari che abbiamo assaggiato e trasformarli in un'unica dolce sostanza in modo che, anche se ne è evidente l'origine, essa però appaia molto diversa da come si presentava nella sua condizione originaria. 5 La memoria, per Seneca ed Erasmo, era dunque un crogiuolo oltre che un contenitore. Era più della somma dei ricordi. Era qualcosa che si costituiva ex nova, come essenza unica di un individuo. Il consiglio di Erasmo che ogni lettore tenesse un bloc-notes di citazioni da ricordare fu seguito ampiamente e con entusiasmo. Questi blocchi di appunti, che vennero chiamati commonplace books, o soltanto commonplaces*, nel Rinascimento erano uno strumento per l'istruzione. Ogni studente ne aveva uno. 6 Nel xvn secolo, il loro uso si era esteso oltre i confini delle scuole. Erano visti come un elemento essenziale nella formazione di una mente colta. Nel1623 Bacone osservava come fosse "difficile trovare qualcosa di più utile", come "valido aiuto alla memoria", di una "buona raccolta di dotti commonplaces". Aiutando la registrazione nella memoria di opere scritte - scriveva - una raccolta aggiornata di quel genere "fornisce materia prima per l'invenzione" .7 Lungo tutto il XVIII secolo, secondo Naomi * L'equivalente italiano di commonplace sarebbe "zibaldone". [N dT]

215

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Baron, professore di Linguistica alla American University, "il commonplace di un gentiluomo" serviva "sia come strumento sia come cronaca del suo sviluppo intellettuale" .8 La popolarità dei commonplace books diminuì nel XIX secolo; quando il ritmo di vita accelerò, a metà del xx secolo, la memorizzazione stessa cominciò a cadere in disgrazia. Gli insegnanti più progressisti bandirono una simile pratica dalle loro aule, mettendola da parte come ricordo di un passato awolto nelle nebbie dell'oscurantismo. Quello che era stato a lungo considerato uno stimolo per l'intuizione personale e per la creatività cominciò a essere ritenuto una barriera per l'immaginazione, e poi semplicemente uno spreco di energia mentale. L'introduzione, nel secolo scorso, di nuovi media per l'archiviazione e la registrazione- audiocassette, videocassette, microfilm e microfiche, fotocopie, calcolatori, lettori da collegare al computer - ampliò significativamente la portata e la disponibilità della "memoria artificiale". Affidare l'informazione alla mente individuale di ognuno sembrava sempre meno essenziale. L'avvento di Internet, con le sue banche dati sconfinate e facilmente consultabili, portò a un ulteriore cambiamento nel modo in cui consideriamo non soltanto la memorizzazione ma la memoria stessa. La Rete ben presto cominciò a essere vista come una sostituzione, e non soltanto un'integrazione, della memoria personale. Oggi la gente parla normalmente della memoria artificiale come se fosse indistinguibile da quella biologica. Clive Thompson di Wired si riferisce alla Rete come a un "cervello fuoribordo" che si sta appropriando del ruolo un tempo ricoperto dalla memoria interiore. "Ho praticamente smesso di fare sforzi per ricordarmi qualcosa", spiega, "visto che posso trovare istantaneamente l'informazione online." Thompson teorizza che "scaricando i dati nel silicio, liberiamo la nostra materia grigia per compiti più propriamente 'umani' come il brainstorming o il sognare a occhi aperti". 9 David Brooks, celebre giornalista del New York Times, esprime un'opinione analoga. "Ho sempre pensato che l'aspetto straordinario dell'era dell'informazione fosse la possibilità di 216

RICERCA, MEMORIA

conoscere più cose", scrive, "ma poi mi sono reso conto che la sua prerogativa è che ce ne fa conoscere di meno. Ci fornisce validissimi servitori cognitivi: sistemi di memoria al silicio, filtri collaborativi online, algoritmi che calcolano le preferenze degli utenti, conoscenza distribuita. Possiamo gravare di lavoro questi servitori e liberare noi stessi." 10 Peter Suderman, che scrive per American Scene, osserva che, disponendo di connessioni più o meno continue a Internet, "non è più così incredibilmente pratico usare i nostri cervelli per immagazzinare le informazioni". La memoria- spiega Suderman- dovrebbe ormai funzionare semplicemente come un indice che ci segnala i luoghi del Web dove possiamo trovare le informazioni che ci servono, quando ci servono: "Perché memorizzare il contenuto di un singolo libro quando puoi usare il cervello per registrare una guida rapida a un'intera biblioteca? Invece di memorizzare l'informazione, adesso l'archiviamo digitalmente, e ci limitiamo a ricordare che qualcosa è stato archiviato". li Web ci insegna a "pensare nel suo stesso modo", spiega l'autore. Quindi finiremo per avere spazi minimi nelle nostre menti "per la conoscenza approfondita" . 11 Don Tapscott, saggista esperto di tecnologia, lo dice senza mezzi termini. Adesso che possiamo cercare qualsiasi cosa, "con un click su Google", sostiene, "memorizzare lunghi brani o fatti storici" è obsoleto. La memorizzazione è una "perdita di tempo". 12 Non dobbiamo stupirei di aver accolto con grande favore l'idea che i database del computer forniscano un sostituto efficiente e anche migliore rispetto alla memoria personale. È il risultato di un cambiamento in atto da un centinaio di anni nel modo in cui viene comunemente considerata la mente. Le macchine che usiamo per immagazzinare i dati sono diventate più grandi, flessibili e reattive, e noi ci siamo lentamente abituati alla confusione fra la memoria artificiale e quella biologica. Ma si tratta comunque di uno sviluppo straordinario. L'idea che la memoria possa essere "esternalizzata", per dirla con Brooks, sarebbe stata impensabile fino a oggi. Per i Greci la memoria era una divinità: Mnemosine, madre delle Muse. Per Agostino era un "santuario, vasto e infinito", un riflesso della signoria di 217

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Dio sull'uomo. 13 La visione classica rimase dominante lungo tutto il Medioevo, il Rinascimento e l'illuminismo e, di fatto, fino alla fine del XIX secolo. Quando nel corso di una conferenza del1892, davanti a un gruppo di insegnanti, William James dichiarò che "l'arte del ricordo è l'arte del pensiero", il suo era un modo per ribadire un concetto ovvio. 14 Oggi quelle parole sembrano fuori moda. Non soltanto la memoria ha perso il suo aspetto divino ma sta perdendo anche la sua umanità. Mnemosine è diventata una macchina. li cambiamento nel modo di considerare la memoria è un altro segno del fatto che abbiamo pienamente accettato la metafora del cervello come computer. Se la memoria biologica funziona come un disco fisso, che archivia i bit di dati entro posizioni prestabilite e li serve poi come input per i calcoli del cervello, scaricare questa incombenza sul Web non è soltanto possibile ma, come sostengono Thompson e Brooks, persino liberatorio. In questo modo abbiamo a disposizione una memoria molto più capiente, e possiamo sgomberare spazio nel nostro cervello per operazioni assai più significative e "umane". L' analogia è talmente semplice da risultare assolutamente persuasiva, e di certo sembra più "scientifica" rispetto alla teoria che la nostra memoria sia come un libro di fiori pressati o come il miele nel favo di un alveare. Ma questa nuova concezione della memoria, tipica dell'era Internet, ha un problema: è sbagliata. @@@

Dopo aver mostrato, all'inizio degli anni Settanta, che le "sinapsi cambiano con l'esperienza", Eric Kandel continuò per lungo tempo a studiare il sistema nervoso della lumaca di mare comune. Ma il fulcro del suo lavoro si spostò. Egli cominciò a spingersi oltre i meccanismi neurali dei semplici riflessi di risposta, come il fatto di ritrarre la branchia quando l'animale viene toccato, per affrontare la questione, molto più complicata, di come vengano conservate nel cervello le informazioni sotto forma di ricordi. Kandel, in particolare, voleva gettar luce su uno dei più complessi enigmi delle neuroscienze, ovvero su come esattamente il cervello riesca a trasformare ricordi fug218

RICERCA, MEMORIA

gevoli di breve periodo - come quelli che entrano ed escono dalla nostra memoria di lavoro in ogni momento di veglia- nei ricordi di lungo periodo che possono durare per una vita. Sin dalla fine del XIX secolo i neurologi e gli psicologi sanno che nel nostro cervello ci sono diverse tipologie di memoria. Nel1885lo psicologo tedesco Hermann Ebbinghaus condusse una faticosa serie di esperimenti su se stesso, imparando a memoria duemila parole prive di senso. Egli scoprì che la sua abilità nel ricordare una parola usciva rafforzata se la studiava molte volte, e che era assai più facile memorizzare una mezza dozzina di parole per ogni sessione piuttosto che mandarne a mente una dozzina. Scoprì pure che il processo del dimenticare si svolgeva in due fasi. La maggior parte delle parole studiate spariva rapidamente dalla memoria - nel giro di un'ora dopo averle ripetute-, ma un gruppo ristretto rimaneva più a lungo e si dileguava gradualmente. I risultati dei test di Ebbinghaus indussero William James a concludere, nel1890, che i ricordi sono di due tipi: ci sono i "ricordi primari", che svaniscono dalla mente poco dopo l'evento che li ha suscitati, e i "ricordi secondari", che invece il cervello può mantenere indefinitamente. 15 Più o meno nello stesso periodo, alcuni studi sui pugili rivelarono che un violento colpo alla testa poteva provocare un' amnesia retrograda, che cancellava tutti i ricordi accumulati nei minuti e nelle ore immediatamente precedenti, mentre lasciava intatti quelli più vecchi. Lo stesso fenomeno fu osservato negli epilettici dopo un attacco. Tali osservazioni indicavano che un ricordo, anche molto intenso, resta instabile per un breve periodo dopo essersi formato. Sembrava che fosse necessario un po' di tempo perché un ricordo primario di breve periodo fosse trasformato in uno secondario, di lungo periodo. Quell'ipotesi fu corroborata verso la fine del1890 dalle ricerche di altri due psicologi tedeschi, Georg Miiller e Alfans Pilzecker. Sulla scia dell'esperimento di Ebbinghaus, essi chiesero a un gruppo di persone di memorizzare una lista di parole senza senso. Il giorno dopo fecero dei test e scoprirono che i soggetti non avevano avuto alcun problema a ricordare la lista. I ricercatori fecero lo stesso esperimento con un altro 219

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

gruppo, ma questa volta chiesero ai partecipanti di studiare una seconda lista di parole immediatamente dopo la prima. Nel test del giorno successivo quel gruppo non era in grado di ricordare la prima lista. Miiller e Pilzecker allora fecero un'ultima prova, con un'altra variazione. Un terzo gruppo memorizzava la prima lista e poi, dopo un paio d'ore, doveva studiarne una seconda. Come il primo, anche questo gruppo, il giorno dopo, non ebbe difficoltà a ricordare la lista iniziale. I due studiosi conclusero che i ricordi si fissano- o si "consolidano" -nel cervello entro un'ora circa. Le memorie di breve periodo non diventano immediatamente di lungo periodo, e il processo di consolidamento è piuttosto complesso. Ogni disturbo - un colpo alla testa o una semplice distrazione - può spazzare via dalla mente i ricordi nascenti. 16 Studi successivi hanno confermato l'esistenza di forme di memoria a breve e a lungo termine e hanno fornito ulteriori prove dell'importanza della fase di consolidamento durante la quale le prime vengono trasformate nelle seconde. Negli anni Sessanta, il neurologo dell'Università della Pennsylvania Louis Flexner fece una scoperta particolarmente interessante. Dopo aver iniettato in un gruppo di ratti un antibiotico che inibiva la produzione di proteine da parte delle cellule, osservò che gli animali non erano in grado di formare ricordi a lungo termine (riguardo a come evitare di ricevere una scossa all'interno di un labirinto) ma continuavano a immagazzinarne a breve. La spiegazione era chiara: i ricordi a lungo termine non sono soltanto una versione rafforzata di quelli di breve periodo. I due tipi di memoria implicano processi biologici diversi. La formazione di ricordi a lungo termine richiede la sintesi di nuove proteine, che invece non è richiesta per la formazione di ricordi a breve termine. 17 Ispirato dai pionieristici risultati dei suoi precedenti test su Aplysia, Kandel assoldò un gruppo di valenti ricercatori, inclusi alcuni psicofisiologi e biologi cellulari, perché lo aiutassero a sondare il processo fisico che dà origine ai due tipi di memoria. Essi cominciarono a tracciare in modo meticoloso il percorso dei segnali neurali di una lumaca di mare, "una cellula alla

220

RICERCA, MEMORIA ·-----------------------------------

volta" a mano a mano che l'animale imparava ad adattarsi a stimoli esterni come spinte o scosse. 18 Non ci misero molto a confermare quello che aveva scoperto Ebbinghaus: più volte è ripetuta un'esperienza, più a lungo dura il suo ricordo. La ripetizione favorisce il consolidamento. Quando esaminarono gli effetti fisiologici della ripetizione sui singoli neuroni e sulle sinapsi, scoprirono qualcosa di sorprendente. Non soltanto la concentrazione di neurotrasmettitori nelle sinapsi cambiava, alterando quindi la forza delle connessioni esistenti fra i neuroni, ma i neuroni stessi sviluppavano terminazioni sinaptiche completamente nuove. La formazione di ricordi a lungo termine, in altre parole, non implicava cambiamenti soltanto biochimici ma anche anatomici. Questo spiegava, secondo Kandel, perché il consolidamento dei ricordi richiedesse nuove proteine. Le proteine hanno un ruolo essenziale nel produrre cambiamenti strutturali nelle cellule. Nei circuiti relativamente semplici della memoria delle lumache di mare si verificavano significative alterazioni anatomiche. In un caso i ricercatori scoprirono che, prima che un ricordo a lungo termine si fosse consolidato, uno specifico neurone sensoriale aveva circa milletrecento connessioni ad altri venticinque neuroni circa. Di queste soltanto il 40 per cento era attivo, ovvero inviava segnali attraverso il rilascio di neurotrasmettitori. Dopo la formazione del ricordo a lungo termine il numero delle connessioni sinaptiche era più che duplicato, fino a circa 2700, e quelle attive erano aumentate dal 40 al 60 per cento. Le nuove sinapsi rimanevano alloro posto fino a quando persisteva il ricordo. Quando la memoria si affievoliva- interrompendo la ripetizione dell'esperienza- il numero delle sinapsi scendeva fino a 1500. Il fatto che anche quando un ricordo svanisce il numero delle sinapsi rimanga un po' più elevato di quanto fosse originariamente aiuta a spiegare perché è più facile imparare qualcosa una seconda volta. Attraverso il nuovo ciclo di esperimenti su Aplysia, scrisse Kandel nel suo saggio del2006 Alla ricerca della memoria, "fummo in grado di osservare per la prima volta che il numero di sinapsi nel cervello non è prefissato, bensì cambia con 221

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

l'apprendimento. Inoltre, la memoria a lungo termine persiste finché si mantengono queste variazioni anatomiche". La ricerca permise di scoprire anche le differenze fisiologiche di base fra i due tipi di memoria: "La memoria a breve termine produce un cambiamento nella funzione della sinapsi, rafforzando o indebolendo delle connessioni preesistenti; la memoria a lungo termine richiede delle variazioni anatomiche" .19 Le scoperte di Kandel combaciano perfettamente con quelle di Michael Merzenich e di altri a proposito della neuroplasticità. Ulteriori esperimenti chiarirono ben presto che i cambiamenti biochimici e strutturali propri del consolidamento della memoria non sono caratteristici soltanto delle lumache. Essi avvengono anche nei cervelli di altri animali, inclusi i primati. Kandel e i suoi colleghi avevano svelato alcuni segreti della memoria a livello cellulare. Ma volevano andare ancora più in profondità, fino ai processi molecolari interni alle cellule stesse. I ricercatori, come Kandel spiegò in seguito, stavano "entrando in un territorio completamente inesplorato" .20 Per prima cosa considerarono i cambiamenti molecolari che hanno luogo nelle sinapsi quando si formano i ricordi a breve termine. Scoprirono così che quel processo va oltre il semplice scambio di un neurotrasmettitore- in quel caso il glutammato - da un neurone all'altro. In esso sono coinvolte anche altre cellule, chiamate interneuroni. Gli interneuroni producono la serotonina, un neurotrasmettitore che mette a punto la connessione sinaptica, regolando la quantità di glutammato che viene rilasciato. Lavorando con i biochimici James Schwartz e Paul Greengard, Kandel scoprì che questa messa a punto avviene attraverso una serie di segnali molecolari. La serotonina rilasciata dagli interneuroni si lega a un recettore sulla membrana del neurone presinaptico- quello che porta l'impulso elettrico - che innesca una reazione chimica in grado di stimolare la produzione di una molecola chiamata AMP ciclico. L' AMP ciclico a sua volta attiva una proteina chiamata chinasi A, un enzima catalizzatore che stimola la cellula a rilasciare più glutammato nella sinapsi, rafforzando così la connessione sinaptica, prolungando l'attività elettrica nei neuroni collegati e

222

RICERCA, MEMORIA ----------- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

permettendo al cervello di mantenere il ricordo a breve termine per alcuni secondi o anche minuti. La sfida successiva di Kandel fu riuscire a capire come questi ricordi mantenuti brevemente potessero trasformarsi in ricordi a lungo termine molto più duraturi. Qual era la base molecolare del processo di consolidamento? Rispondere a questa domanda lo avrebbe fatto entrare nel territorio della genetica. N el1983 il prestigioso - e ben finanziato - Howard Hughes Medicai Institute chiese a Kandel di condurre una ricerca sui processi cognitivi a livello molecolare insieme a Schwartz e al neuroscienziato Richard Axel della Columbia University. Il gruppo riuscì a raccogliere neuroni da larve di Aplysia e a utilizzarle per far crescere, come coltura cellulare in laboratorio, un circuito neurale di base che comprendeva un neurone presinaptico, un neurone postsinaptico e la sinapsi fra loro. Per simulare l'azione degli interneuroni regolatori, gli scienziati iniettarono serotonina nella coltura. Un piccolo getto di serotonina, che replicava una singola esperienza di apprendimento, scatenava come previsto un rilascio di glutammato, che produceva un breve rafforzamento della sinapsi caratteristico della memoria a breve termine. Cinque getti di serotonina, invece, rafforzavano per giorni la sinapsi esistente e favorivano la formazione di nuove terminazioni sinaptiche, ovvero i cambiamenti caratteristici della memoria a lungo termine. Quello che succede dopo iniezioni ripetute di serotonina è che l'enzima chinasi A, insieme a un altro enzima chiamato MAP, si sposta dal citoplasma esterno del neurone fin dentro al suo nucleo. Qui il chinasi A attiva una proteina chiamata CREB-1, che a sua volta attiva una serie di geni che sintetizzano le proteine necessarie al neurone per sviluppare le nuove terminazioni sinaptiche. Attraverso un complesso processo chimico di "marcatura" cellulare, i cambiamenti sinaptici risultanti si concentrano in particolari regioni sulla superficie del neurone e si perpetuano per lunghi periodi di tempo. Attraverso questo procedimento così complesso, che include rilevanti segnali e alterazioni chimiche e genetiche, le sinapsi acquisiscono la capacità di mantenere i ricordi per giorni o anche per anni. "La

223

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

crescita e il mantenimento di nuove terminazioni sinaptiche", scrive Kandel, "rendono la memoria persistente." 21 Questo processo ci dice anche qualcosa di importante su come, grazie alla plasticità dei nostri cervelli, le esperienze continuano a modellare il nostro comportamento e la nostra identità: "li fatto che per dare origine alla memoria a lungo termine un gene debba essere acceso mostra chiaramente che i geni non sono mere determinazioni del comportamento, ma rispondono anche alle stimolazioni ambientali, una delle quali è l'apprendimento" .22 @1@1@1

Si può ritenere che la vita mentale di una lumaca di mare non sia particolarmente esaltante. I circuiti della memoria studiati da Kandel e dal suo gruppo erano molto semplici. Essi includevano l'archiviazione di quelli che gli psicologi chiamano ricordi "impliciti", cioè i ricordi inconsci di esperienze passate che vengono automaticamente richiamati nel compiere un'azione riflessa o nel ripetere un'azione che si basa su un'abilità ormai acquisita. Una lumaca fa appello ai ricordi impliciti quando ritrae la branchia. Una persona vi fa ricorso quando fa un dribbling a basket o quando va in bicicletta. Come spiega Kandel, la memoria implicita "viene richiamata direttamente attraverso l'esecuzione, senza alcuno sforzo cosciente né alcuna consapevolezza che stiamo attingendo alla memoria" .23 Quando parliamo dei nostri ricordi, di solito ci riferiamo a quelli "espliciti", l'insieme di persone, eventi, fatti, idee, sensazioni e impressioni che siamo in grado di richiamare nella memoria di lavoro della nostra mente cosciente. La memoria esplicita racchiude tutto ciò che diciamo di "ricordare" del passato. Kandel si riferisce alla memoria esplicita come a una "memoria complessa", e ha le sue buone ragioni. L'archiviazione a lungo termine dei ricordi espliciti coinvolge tutti quei processi biochimici e molecolari di "consolidamento sinaptico" che si sviluppano nell'acquisizione di ricordi impliciti. Ma richiede anche una seconda forma di consolidamento, chiamata "consolidamento di sistema", che coinvolge interazioni concertate fra aree estese del cervello. Solo di recente gli 224

RICERCA, MEMORIA

scienziati hanno cominciato a documentare il funzionamento del consolidamento di sistema e molte delle loro scoperte sono ancora da verificare. È chiaro comunque che il consolidamento dei ricordi espliciti comprende una "conversazione" lunga e complicata fra la corteccia cerebrale e l'ippocampo. L'ippocampo, una piccola, antica parte del cervello, si trova sotto la corteccia, chiuso in profondità all'interno dei lobi temporali mediali. Oltre a essere la sede della memoria spaziale e della navigazione - è qui che i taxisti londinesi tengono le loro mappe mentali delle strade della città -l'ippocampo riveste un ruolo importante nella formazione e nella gestione dei ricordi espliciti. Buona parte del merito della scoperta della connessione fra l'ippocampo e l'acquisizione dei ricordi si deve a un uomo sfortunato di nome Henry Molaison. Nato nel 1926, Molaison fu colpito da epilessia da giovane, dopo aver subito una grave ferita alla testa. In età adulta cominciò a subire attacchi epilettici sempre più debilitanti. L'origine della sua malattia fu alla fine individuata nell'area dell'ippocampo, e nel1953 i medici gliene asportarono una buona parte insieme a porzioni dei lobi temporali mediali. L'intervento chirurgico guarì Molaison dall'epilessia, ma ebbe un effetto molto strano sulla sua memoria. I suoi ricordi impliciti rimasero intatti, come anche quelli espliciti più vecchi. Egli poteva ricordare nel dettaglio eventi della sua infanzia. Ma molti dei suoi ricordi espliciti più recenti - alcuni risalenti a qualche anno prima dell'intervento- erano scomparsi. Ed egli non era più in grado di acquisire nuovi ricordi espliciti. Gli eventi scivolavano via dalla sua memoria pochi minuti dopo essersi verificati. L'esperienza di Molaison, documentata meticolosamente dalla psicologa inglese Brenda Milner, mostrò che l'ippocampo è essenziale per il consolidamento di nuovi ricordi espliciti, ma dopo un certo periodo di tempo tali ricordi continuano a esistere indipendentemente dall'ippocampo. 24 Negli ultimi cinquant'anni un gran numero di esperimenti ha contribuito a risolvere questo enigma. ricordo di un'esperienza sembra essere archiviato inizialmente non soltanto nelle regioni corticali che la registrano -la corteccia uditiva per il ricordo di un

n

225

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

suono, la corteccia visiva per quello di un'immagine, e così via -ma anche nell'ippocampo. L'ippocampo costituisce il luogo ideale per ospitare nuovi ricordi perché le sue sinapsi sono in grado di cambiare molto rapidamente. Nel giro di qualche giorno, attraverso un processo di segnalazione che resta ancora in gran parte misterioso, l'ippocampo contribuisce a stabilizzare il ricordo nella corteccia, cominciando a trasformarlo dal breve allungo termine. Infine, una volta che esso è pienamente consolidato, sembra che venga cancellato dall'ippocampo. La corteccia diventa allora la sua unica sede. n completo trasferimento di un ricordo esplicito dall'ippocampo alla corteccia è un processo graduale che può richiedere anche molti anni. 2' Ecco perché così tanti ricordi di Molaison erano scomparsi insieme con il suo ippocampo. L'ippocampo ha un comportamento simile a quello di un direttore d'orchestra che dirige la sinfonia della nostra memoria cosciente. Oltre al suo coinvolgimento nel processo di fissazione di particolari ricordi alla corteccia, si ritiene che abbia anche un ruolo importante nel tessere insieme i diversi ricordi contemporanei- visivi, spaziali, uditivi, tattili, emotivi- archiviati separatamente nel cervello, ma che si fondono per costituire un'unica, coerente reminiscenza. I neuroscienziati teorizzano anche che l'ippocampo aiuti a collegare i nuovi ricordi con quelli più vecchi, formando la fitta rete di connessioni neurali che danno alla memoria la sua flessibilità e la sua profondità. Molte connessioni fra i ricordi sono probabilmente create quando siamo addormentati e l'ippocampo è sollevato da alcuni dei suoi abituali compiti cognitivi. Come spiega lo psichiatra Daniel Siegel nel suo libro La mente re/azionale, "in effetti, anche se sono caratterizzati da tutta una serie di attivazioni apparentemente casuali, con elementi che originano dalle nostre esperienze più recenti e componenti che sono invece legate a un passato molto remoto, i sogni possono avere un ruolo importante nell'ambito dei processi che consentono alla mente di consolidare i nostri ricordi espliciti in un insieme coerente e permanente di rappresentazioni" .26 Quando il nostro sonno ha problemi- mostrano numerose ricerche - anche la nostra memoria ne ha. 27

226

RICERCA, MEMORIA

C'è ancora parecchio da imparare sul funzionamento della memoria esplicita e anche di quella implicita, e molto di ciò che attualmente sappiamo sarà rivisto e perfezionato da studi futuri. Ma è ormai scientificamente provato come la memoria sia il prodotto di un processo naturale straordinariamente complesso che, a ogni istante, si adatta mirabilmente all'ambiente particolare in cui vive ognuno di noi, e alla sua specifica combinazione di esperienze. Le vecchie metafore botaniche per la memoria, con la loro enfasi su una crescita organica, continua e indeterminata, sono, a quanto pare, straordinariamente appropriate. In effetti, esse sembrano più adeguate rispetto alle nuove metafore tecnologiche alla moda, che equiparano la memoria biologica ai bit di dati digitali conservati nei database ed elaborati dai chip di computer. Ogni aspetto della memoria umana- il modo in cui si forma, si mantiene, stabilisce connessioni e ricorda - è governato da segnali biologici, chimici, elettrici e genetici altamente variabili e dotati di una quantità di sfumature quasi infinita. La memoria del computer è costituita da semplici bit binari - sequenze di uno e zero - elaborati attraverso circuiti prestabiliti, che possono essere aperti o chiusi, ma non ammettono nulla di intermedio fra queste due opzioni. Come Eric Kandel, anche Kobi Rosenblum, a capo del dipartimento di Neurologia ed Etologia dell'Università di Haifa in Israele, ha condotto ampie ricerche sul consolidamento della memoria. Una delle lezioni più importanti che emergono dal suo lavoro è proprio relativa all'enorme differenza fra la memoria biologica e quella informatica. "li processo di creazione della memoria a lungo termine nel cervello umano", spiega, "è uno di quei fenomeni incredibili radicalmente diversi rispetto ai 'cervelli artificiali' come quelli dei computer. Mentre un cervello artificiale assorbe le informazioni e le salva immediatamente nella sua memoria, il cervello umano continua a elaborarle a lungo dopo averle acquisite e la qualità di quei ricordi dipende proprio da come l'informazione viene elaborata." 28 La memoria biologica è viva. Quella informatica no. Chi esalta l'esternalizzazione della memoria sul Web è stato fuorviato da una metafora. E tralascia la natura fondamenta!227

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

mente organica della memoria biologica. Ciò che fornisce alla memoria reale la sua ricchezza e le sue prerogative, ma anche il suo mistero e la sua fragilità, è la contingenza. Essa esiste nel tempo e cambia con il cambiare del corpo. In realtà, l'atto stesso di richiamare alla mente un ricordo sembra far ripartire l'intero processo di consolidamento, inclusa la generazione di proteine che formano le nuove terminazioni sinaptiche.29 Una volta che riportiamo un ricordo esplicito a lungo termine nella memoria di lavoro, esso torna a essere un ricordo a breve termine. Quando lo riconsolidiamo, guadagna una nuova serie di connessioni, un nuovo contesto. Come spiegaJoseph LeDoux, "il cervello che [. .. ] ricorda non [è] il cervello che ha configurato la memoria iniziale. Perché il vecchio ricordo acquisti significato nel cervello contingente, la memoria deve essere aggiornata" .30 La memoria biologica è in uno stato di perenne rinnovamento. La memoria di un computer, invece, prende la forma di bit distinti e statici: puoi muoverli da un dispositivo all'altro quante volte vuoi, ma essi rimangono sempre esattamente identici. I propugnatori dell' outsourcing confondono anche la memoria di lavoro con la memoria a lungo termine. Quando una persona non riesce a consolidare un fatto, un'idea o un'esperienza nella memoria a lungo termine, non "libera spazio" nel cervello per altre funzioni. A differenza della memoria di lavoro, che ha una capienza ridotta, la memoria a lungo termine si espande e si contrae con un'elasticità praticamente illimitata, grazie all'abilità del cervello di far crescere e sfrondare terminazioni sinaptiche e di ritoccare di continuo la forza delle loro connessioni. "Diversamente da un computer", scrive Nelson Cowan, esperto di studi sulla memoria, docente all'Università del Missouri, "il normale cervello umano non raggiunge mai un punto in cui le esperienze non possono più essere fissate nella memoria; il cervello non è mai pieno. "31 Secondo Torkel Klingberg, "La quantità di informazioni che possono essere archiviate nella memoria a lungo termine è virtualmente infinita" .32 Inoltre ci sono prove del fatto che mentre costituiamo il nostro personale bagaglio di ricordi, diventiamo più intelligenti. L'atto stesso di

228

RICERCA, MEMORIA -~-------------

ricordare - spiega la psicologa clinica Sheila Crowell nel saggio "The neurobiology of declarative memory" - sembra modificare il cervello in un modo da rendere più facile apprendere idee e abilità nuove nel futuro. 33 Non riduciamo le nostre capacità mentali quando acquisiamo nuovi ricordi a lungo termine. Anzi, le rafforziamo. A ogni ampliamento della memoria corrisponde un'estensione dell'intelligenza. Il Web fornisce un'integrazione opportuna e interessante per la memoria personale, ma quando cominciamo a usarlo come un sostituto di quest'ultima, tralasciando i processi interiori di consolidamento, rischiamo di privare la mente delle sue ricchezze. Negli anni Settanta, quando le scuole cominciarono a consentire agli studenti l'uso delle calcolatrici tascabili, molti genitori protestarono. Erano preoccupati che un'eccessiva fiducia nelle macchine potesse indebolire negli alunni la padronanza dei concetti matematici. Quelle paure, come mostrarono studi successivi, erano largamente ingiustificate. 34 Molti studenti, non più obbligati a dedicare tempo ai calcoli di routine, riuscirono a comprendere meglio i principi alla base di quegli esercizi. Oggi la storia delle calcolatrici viene spesso utilizzata per sostenere che la nostra crescente dipendenza dai database online è positiva e persino liberatoria. Sgravandoci dell'obbligo di memorizzare- si dice -il Web ci consente di dedicare più tempo al pensiero creativo. Il paragone, però, non è corretto. La calcolatrice tascabile diminuiva la pressione sulla nostra memoria di lavoro, consentendoci di impiegare quello spazio critico a breve termine per ragionamenti più astratti. Come ha mostrato l'esperienza degli studenti di matematica, essa ha reso più semplice trasferire le idee dalla memoria di lavoro alla memoria a lungo termine e codificarle in quegli schemi concettuali che sono così importanti nella costruzione della conoscenza. Il Web ha un effetto molto diverso. Esso grava la memoria di lavoro di una maggiore pressione, non soltanto distraendo risorse dalle nostre facoltà di pensiero più elevate ma ostacolando il consolidamento dei ricordi a lungo termine e lo sviluppo degli schemi. La calcolatrice, uno strumento 229

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

potente ma altamente specializzato, si dimostrò un aiuto per la memoria. Il Web è una tecnologia della dimenticanza. @1@1@1

Che cosa determina ciò che ricordiamo e ciò che dimentichiamo? La chiave per il consolidamento dei ricordi è l'attenzione. Acquisire ricordi espliciti e - cosa altrettanto importante formare connessioni fra essi, richiede una forte concentrazione mentale, amplificata dalla ripetizione oppure da un intenso coinvolgimento emotivo o intellettuale. Più elevata è l' attenzione, più acuta è la memoria. "Perché un ricordo persista", scrive Kandel, "l'informazione che perviene deve essere elaborata per intero e in maniera profonda. Ciò si ottiene prestando attenzione all'informazione e associandola in modo significativo esistematico alle conoscenze già solidamente fissate in memoria." 35 Se non siamo in grado di prestare attenzione all'informazione nella nostra memoria di lavoro, essa rimane lì soltanto fino a quando i neuroni che la veicolano restano attivati: nel migliore dei casi, qualche secondo. Poi se ne va, lasciando nella mente poche tracce o addirittura nessuna. L'attenzione può sembrare qualcosa di evanescente- un "fantasma nella testa", come sostiene lo psicologo dell'età evolutiva Bruce McCandliss36 - ma è in realtà qualcosa di concreto, che produce effetti materiali su tutto il cervello. Esperimenti recenti con i ratti indicano che l'atto di prestare attenzione a un'idea o a un'esperienza innesca una reazione a catena che attraversa il cervello. L'attenzione cosciente parte dai lobi frontali della corteccia cerebrale, con un'imposizione direttiva dall'alto di un controllo sul focus della mente. La messa in atto dell'attenzione porta i neuroni della corteccia a spedire segnali ai neuroni nel mesencefalo che producono il potente neurotrasmettitore dopamina. Gli assoni di questi neuroni si estendono completamente nell'ippocampo creando un canale di distribuzione per il neurotrasmettitore. Una volta che la dopamina è incanalata nelle sinapsi dell'ippocampo, essa avvia il processo di consolidamento della memoria esplicita, probabilmente attivando i geni che stimolano la sintesi di nuove proteine. 37 230

RICERCA, MEMORIA

L'influsso dei molteplici e contrastanti messaggi che arrivano dalla Rete non soltanto sovraccarica la nostra memoria di lavoro, ma rende anche molto più difficile per i lobi frontali concentrare l'attenzione su un unico oggetto. processo di consolidamento del ricordo non può nemmeno partire. E, anche in questo caso, grazie alla plasticità dei nostri tracciati neurali, più usiamo il Web, più alleniamo il cervello a essere distratto, a trattare l'informazione in modo rapido ed efficiente, ma senza un'intensa attenzione. Ciò spiega perché molti di noi trovano difficile concentrarsi anche quando sono lontani dal computer. I nostri cervelli diventano abili a dimenticare, inabili a ricordare. La crescente dipendenza dai depositi d'informazione del Web potrebbe in effetti essere il prodotto di un circolo vizioso che si autoalimenta e si amplia. L'uso del Web rende più difficile fissare i ricordi nella memoria biologica, quindi siamo obbligati ad affidarci sempre di più alla capiente memoria artificiale della Rete, anche se questo rende il nostro pensiero più superficiale. Nei nostri cervelli il cambiamento si verifica automaticamente, fuori dalla portata della coscienza, ma ciò non ci assolve dalla responsabilità delle scelte che facciamo. Una cosa che ci distingue dagli altri animali è la capacità di dominio sulla nostra attenzione. "'Imparare a pensare' di fatto significa imparare a esercitare un certo controllo su come e cosa pensare", disse lo scrittore David Foster Wallace in un discorso ai laureandi del Kenyon College nel2005, "significa avere quel minimo di consapevolezza che permette di scegliere a cosa prestare attenzione e di scegliere come attribuire un significato all'esperienza." Rinunciare a esercitare questo controllo significa "essere divorati dalla sensazione di avere avuto e perso qualcosa di infinito".ls Wallace, malato di depressione da molti anni- si sarebbe impiccato due anni e mezzo dopo questo discorso sapeva molto bene, e con una preoccupazione speciale, qual è la posta in gioco nel modo in cui scegliamo, o non scegliamo, di concentrare la nostra mente. Quando cediamo ad altri il controllo sulla nostra attenzione lo facciamo a nostro rischio e pericolo. Tutto ciò che hanno scoperto i neuroscienziati

n

231

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

sul funzionamento cellulare e molecolare del cervello umano conferma questo punto. Socrate si era forse sbagliato riguardo agli effetti della scrittura, ma aveva ragione a metterei in guardia sui pericoli del dare per scontati i tesori della memoria. La profezia di uno strumento che avrebbe innestato la "dimenticanza" nella mente, fornendo una ricetta "giovevole non alla memoria, ma alla reminiscenza", è tornata più che mai d'attualità con l'avvento del Web. Quella previsione forse non era sbagliata, ma soltanto prematura. Fra tutte le cose cui rinunciamo quando ci dedichiamo a Internet come medium universale, la più preziosa è probabilmente la ricchezza di connessioni interne alle nostre menti. È vero che il Web stesso è una rete di connessioni, ma i link che associano i bit di dati online non hanno nulla a che vedere con le sinapsi nel nostro cervello. I link nel Web sono soltanto indirizzi, semplici etichette software che indicano al browser di caricare un'altra pagina. Non hanno nulla della ricchezza e della sensibilità organica delle sinapsi. Le connessioni nel cervello, scrive Ari Schulman, "non si limitano a fornire accesso a una memoria; esse in molti modi costituiscono i ricordi" .J 9 Le connessioni del Web non sono le nostre e non importa quanto tempo passiamo a cercare e a navigare: non saranno mai le nostre connessioni. Quando affidiamo la nostra memoria a una macchina, le affidiamo anche una parte molto importante del nostro intelletto e persino della nostra identità. William James, nel1892, concludendo una conferenza sulla memoria, disse: "L'atto di connettere è il pensiero". A questo potremmo aggiungere: "L'atto di connettere è il Sé". @1@1@1

"Io progetto la storia del futuro", scriveva Walt Whitman nei versetti iniziali di Foglie d'erba. È ormai assodato che la cultura all'interno della quale cresce una persona influenza il contenuto e le caratteristiche della sua memoria. Chi è cresciuto in società che esaltano le conquiste individuali, come gli Stati Uniti, per esempio, ha la tendenza a ricordare eventi che risalgono a molto prima nella sua vita rispetto a chi invece è cresciuto in 232

RICERCA, MEMORIA -~-------------------------------------

società che sottolineano le conquiste della comunità, come la antropologi stanno scoprendo adesso che l'influenza è reciproca, come aveva intuito Whitman. La memoria personale modella e conferma la "memoria collettiva" che è alla base della cultura. I contenuti archiviati nella mente individuale - eventi, fatti, concetti, capacità - sono qualcosa di più della "rappresentazione di una peculiare personalità" che costituisce il Sé, scrive l'antropologo Pascal Boyer. Essi sono anche "il punto cruciale della trasmissione della cultura" .41 Ognuno di noi porta con sé e progetta la storia del futuro. La cultura si appoggia sulle nostre sinapsi. Affidare la memoria a banche dati esterne non minaccia soltanto la profondità e la peculiarità del Sé, ma mette anche in pericolo la profondità e la peculiarità della cultura che tutti noi condividiamo. In un recente saggio il commediografo Richard Foreman descrive in modo eloquente la posta in gioco. "Vengo da una tradizione di cultura occidentale", scriveva, "in cui l'ideale (il mio ideale) era quella struttura densa, complessa, 'simile a una cattedrale' della personalità altamente istruita, un uomo o una donna che portano dentro di sé una versione unica e costruita personalmente dell'intero patrimonio della cultura occidentale." Ma adesso, continuava, "vedo diffondersi e (io stesso non ne sono esente) la sostituzione di quella densa complessità interiore con un nuovo tipo di sé, che si sviluppa sotto la pressione del sovraccarico informativo e della tecnologia dell'istantaneamente disponibile". Se veniamo svuotati del "repertorio interiore del nostro patrimonio culturale" -concludeva Foreman -,rischiamo di diventare "'pancake people' [persone-frittella] -larghi, distesi e sottili, come la vasta rete d'informazioni cui accediamo con un semplice click" .42 La cultura è di più dell'insieme di quello che Google descrive come "l'informazione del mondo". È più di ciò che può essere ridotto a codice binario e caricato in Rete. Per rimanere vitale, la cultura deve essere rinnovata nelle menti dei membri di ogni generazione. Se affidiamo all'esterno la memoria, la cultura avvizzisce. Corea.~ 0 Gli psicologi e gli

233

DIGRESSIONE

SUL SENSO DI QUESTO LIBRO

So cosa state pensando. L'esistenza stessa di questo libro sembra contraddire la sua tesi di fondo. Se trovo così difficile concentrarmi, rimanere focalizzato su un pensiero, come sono riuscito a scrivere qualche centinaio di pagine di prosa quantomeno semicoerente? Non è stato facile. Quando ho cominciato a scrivere Internet ci rende stupidi?, verso la fine del2007, ho lottato invano per mantenere la mia mente ben concentrata su quello che stavo facendo. La Rete, come di consueto, mi forniva una grande quantità di informazioni utili e di strumenti per la ricerca, ma le sue continue interruzioni disperdevano i miei pensieri e le mie parole. Avevo la tendenza a scrivere in modo scollegato, per frammenti distinti, come facevo nel mio blog. Era chiaro che dovevo fare qualche cambiamento. Nell'estate dell'anno successivo mi trasferii con mia moglie, spostandomi da un quartiere di Boston altamente connesso alle montagne del Colorado. Nella nostra nuova casa non c'era telefono cellulare e Internet arrivava attraverso una connessione DSL piuttosto precaria. Cancellai il mio account su Twitter, interruppi momentaneamente la frequentazione di Facebook e misi in naftalina il blog. Chiusi il mio lettore di RSS e limitai l'uso di Skype e degli Instant Messenger. * E- cosa più importante- rallentai la velo* Skype è un software che consente di telefonare attraverso il computer. Gli Instant Messenger sono programmi che permettono di contattare una lista di conoscenti online. [NdT]

235

DIGRESSIONE

cità del mio programma di e-mail. Da molto l'avevo impostato per verificare ogni minuto la presenza di nuovi messaggi. Lo reimpostai per controllare ogni ora, e quando anche questo mi creava troppa distrazione tenevo chiuso il programma per buona parte della giornata. Lo smantellamento della vita online non fu indolore. Per mesi le mie sinapsi reclamarono la loro consueta dose di Rete. Mi ritrovai a cliccare furtivamente sul pulsante di "controllo nuove mail". Occasionalmente mi concedevo una giornata intera di uso sfrenato del Web. Ma col tempo questi desideri calarono e io fui in grado di scrivere alla tastiera consecutivamente per molte ore o di leggere per intero un denso saggio accademico senza che la mia mente si smarrisse. Sembrava che fossero tornati in funzione alcuni vecchi circuiti neurali ormai in disuso, mentre alcuni di quelli più nuovi legati al Web si stavano placando. Cominciai a sentirmi generalmente più calmo e in grado di controllare meglio i miei pensieri; avevo meno la sensazione di essere una cavia da laboratorio che schiacciava una leva e mi sentivo - come dire - più umano. Il cervello era tornato a respirare. Mi rendo conto che il mio caso non è comune. Visto che ho un lavoro autonomo e sono piuttosto solitario per natura, ho la possibilità di disconnettermi. Molta gente, invece, non ce l'ha. Il Web è talmente essenziale per il loro lavoro e per la vita sociale che anche se volessero non potrebbero scappare dalla Rete. In un recente saggio, il giovane romanziere Benjamin Kunkel rimuginava su quanto stesse aumentando l'influsso della Rete sulle sue ore di veglia: "Come i suoi sostenitori giustamente ci ricordano, Internet assicura varietà e vantaggi; non ti impone niente. Solo che a noi non sembra affatto così. Non ci sentiamo come se avessimo scelto liberamente le nostre pratiche online. Al contrario abbiamo la sensazione che siano abitudini acquisite senza che ci possiamo fare niente, oppure che ci sono state imposte dalla Storia. Non ci sembra di distribuire la nostra attenzione come vorremmo o come ci piacerebbe" .1 Il punto non è se la gente possa ancora leggere o, occasionalmente, scrivere un libro. Ovviamente può farlo. Quando 236

SUL SENSO DI QUESTO LIBRO

cominciamo a usare una nuova tecnologia intellettuale non passiamo immediatamente da una modalità mentale all'altra. Il cervello non è binario. Una tecnologia intellettuale esercita la sua influenza cambiando il focus del nostro pensiero. È vero che, a volte, anche gli utenti iniziali di una tecnologia avvertono cambiamenti nei propri parametri di attenzione, cognizione e memoria quando il loro cervello comincia a adattarsi al nuovo medium. Ma le alterazioni più profonde si sviluppano lentamente, nell'arco di varie generazioni, quando la tecnologia si radica sempre di più nel lavoro, nel divertimento, nell'istruzione, in tutte quelle consuetudini e pratiche che definiscono una società e la sua cultura. Come sta cambiando il modo in cui leggiamo e scriviamo? È questa la domanda che dovremmo porci, per noi e per i nostri figli. Quanto a me, sto già ricadendo nell'errore. Quando stavo finendo questo libro, sono tornato a tenere aperta la mail tutto il tempo e ho riattivato il mio lettore di RSS. Ho cominciato a giocare con nuovi servizi di social network e ho scritto qualche post per il mio blog. Di recente ho ceduto, e ho comprato un lettore blu-ray con connessione Wi-Fi integrata. Questo mi consente di ricevere musica da Pandora, film da NetFlix e video da YouTube attraverso la televisione e l'impianto stereo. Devo confessarlo: è davvero molto bello. Non credo che potrei vivere senza.

237

lO UNA COSA COME ME

Fu uno degli episodi più strani nella storia dell'informatica, e anche uno dei più significativi. Nel giro di alcuni mesi, a cavallo fra il1964 e il1965,Joseph Weizenbaum, che allora aveva 41 anni e lavorava come informatico al Massachusetts Institute of Technology, scrisse per il nuovo sistema di time-sharing dell'Università un programma in grado di analizzare il linguaggio. Uno studente doveva digitare una frase sul computer e il software di Weizenbaum, seguendo alcune semplici regole di grammatica inglese, identificava una parola o un'espressione saliente al suo interno analizzando il contesto sintattico in cui era stata utilizzata. Il programma, allora, la trasformava in una nuova frase, che sembrava la risposta a quella originale. La frase generata dal computer appariva quasi istantaneamente sul terminale dello studente, dando così l'illusione di una conversazione. In un saggio del1966 che presentava il suo software, Weizenbaum mostrò come funzionava. Se qualcuno digitava la frase "in questi giorni sono molto infelice", il computer aveva soltanto bisogno di sapere che l'espressione "io sono" generalmente precede una descrizione della situazione di chi parla o del suo stato d'animo. La macchina poteva allora ricomporre la frase replicando: "Da quanto tempo sei infelice in questi giorni?". Il programma funzionava- era la spiegazione di Weizenbaum- applicando per prima cosa "una sorta di schema alla frase originale, una parte del quale si adattava alle due parole 'io sono' mentre il resto (del quale) isolava le parole 239

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

'molto infelice in questi giorni"'. Poi il software utilizzava un "kit di rimontaggio" algoritmico adeguato a quello schema, basato sulla regola che "ogni frase nella forma di 'io sono BLAH' dovrebbe essere "trasformata in 'Da quanto tempo sei BLAH', indipendentemente dal significato di BLAH" •1 Il programma di Weizenbaum era un tipico prodotto del suo tempo. Negli anni Cinquanta e Sessanta l'entusiasmo per i computer, la programmazione e l'intelligenza artificiale non soltanto fece nascere l'idea che il cervello umano fosse un tipo di computer ma anche che il linguaggio umano fosse il prodotto di uno degli algoritmi interni alla macchina. Come spiega David Golumbia in The Cultura! Logic o/ Computation, una nuova leva di "linguisti computazionali" guidati da Noam Chomsky, collega di Weizenbaum al MIT, presupponeva che la forma del "linguaggio naturale" parlato e scritto rifletta "le operazioni del computer interno alla mente umana che svolge tutte le operazioni linguistiche" .2 In un articolo del 1958 sulla rivista In/ormation and Contro!, Chomsky aveva scritto che "un metodo possibile per descrivere una grammatica è considerarla un programma per una macchina di Turing universale".} Quello che rendeva così interessante la teoria computazionale era che veniva proposta dentro una "seducente penombra di novità tecnologica", come scrive Golumbia. Essa offriva "chiarezza meccanica", rimpiazzando la "confusione" del linguaggio umano con un "nitido computer interno" .4 Rovesciando il modo in cui la gente parla, si poteva scoprire il codice alla base del linguaggio, che era poi possibile riprodurre come software. Weizenbaum chiamò il suo programma ELIZA, ispirandosi a Eliza Doolittle, la fioraia londinese che, nel Pigmalione di George Bernard Shaw, impara a parlare l'inglese corretto dall'altezzoso professore di fonetica Henry Higgins. Per rendere più interessante la conversazione simulata, Weizenbaum assegnò un personaggio al suo interlocutore artificiale: quello di uno psicoterapeuta rogeriano. Come spiegò nel suo saggio, si trattava di una scelta pragmatica. Usando una tecnica sviluppata negli anni Quaranta dallo psicologo Cari Rogers, i terapeuti 240

UNA COSA COME ME

di scuola rogeriana si comportano nelle loro conversazioni con i pazienti come se non avessero alcuna conoscenza del mondo. Per la maggior parte del tempo si limitano a ripetere meccanicamente le affermazioni dei pazienti nella forma di domande o commenti banali e aperti a qualsiasi interpretazione. Sapendo che quell'ingenuità era soltanto una posa, i pazienti si sentivano liberi di attribuire ai propri terapeuti "ogni sorta di conoscenze pregresse, introspezione e abilità di ragionamento". Il personaggio rogeriano, secondo Weizenbaum, aveva una "cruciale utilità psicologica" per ELIZA: esso lasciava intendere che la vacuità del programma in realtà mascherasse una qualche forma di reale intelligenza. Weizenbaum fornì la trascrizione di una parte della conversazione fra ELIZA e una giovane donna che era stata fra le prime a sperimentare il software (le battute della macchina sono in corsivo): Gli uomini sono tutti uguali.

In che senso? Trovano sempre il modo di tormentarci. Può /armi un esempio? Beh, è il mio fidanzato che mi ha fatto venire qua. È il suo fidanzato che l'ha fatta venire qua. Dice che sono sempre depressa. Mi dispiace sentire che è depressa. È vero. Sono infelice. Pensa che zlfatto di venire qui l'aiuterà a non essere in/elice? Ho bisogno di aiuto, questo mi sembra chiaro. Cosa significherebbe per lei poter ricevere un aiuto? Forse potrei imparare a tollerare mia madre. Mi dica di più sulla sua famiglia. Mia madre si prende cura di me. Chi altri nella sua famiglia si prende cura di lei? Mio padre. Suo padre. Lei è come mio padre, in certe cose. 241

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Che cosa trova di simile? Lei non è aggressivo, ma penso che non voglia che io me ne accorga.

Che cosa le fa pensare che io non sia aggressivo? Non discute quello che dico.

Perché crede che io non discuta quello che dice? Lei ha paura di me.

Le fa piacere pensare che ho paura di lei? Mio padre ha paura di tutti.'

Commentando questa sua creazione, che egli riteneva un contributo modesto e lievemente frivolo ai nascenti studi sull'analisi del linguaggio naturale, Weizenbaum notò quanto fosse facile per i programmatori far sì che le macchine "si comportassero in modi sorprendenti, spesso sufficienti a ingannare anche gli osservatori più esperti". Ma non appena "il funzionamento interno (del programma) viene spiegato in un linguaggio sufficientemente chiaro da essere compreso a pieno", continuava, "la magia si sgretola; esso si rivela come un semplice insieme di procedure, ognuna delle quali abbastanza comprensibile. L'osservatore pensa 'questo potrei averlo scritto io'". n programma allora viene trasferito "dagli scaffali dedicati all"intelligenza' a quelli riservati alle curiosità". 6 Ma Weizenbaum, proprio come Henry Higgins, avrebbe ben presto avuto problemi con il proprio equilibrio mentale. ELIZA diventò rapidamente famoso nel campus del MIT, e fu al centro di numerose conferenze e presentazioni sull'informatica e il time-sharing. Fu tra i primi software in grado di mostrare la potenza e la velocità dei computer in un modo comprensibile anche dai profani. Non c'era bisogno di conoscenze matematiche o informatiche per chiacchierare con ELIZA. Anche in altre scuole si diffusero copie di quel programma. Poi se ne accorse la stampa ed ELIZA, come riferì in seguito lo stesso Weizenbaum, diventò "un giocattolo nazionale" .7 Il suo creatore era molto sorpreso dell'enorme interesse suscitato dal software, ma quello che lo impressionava di più era quanto velocemente e profondamente chi utilizzava ELIZA "si lasciasse

242

UNA COSA COME ME ·--

--··--------------------------

coinvolgere emotivamente dal computer", parlando con esso come se si trattasse di una persona reale "cui ci si poteva rivolgere per confidare i propri pensieri più intimi". 8 Anche la sua segretaria, che lo aveva visto scrivere il codice di ELIZA, "e quindi, certamente, sapeva trattarsi soltanto di un programma per computer", fu conquistata. Dopo alcuni scambi di battute al terminale nell'ufficio di Weizenbaum, ella chiese al professore di lasciare la stanza perché si sentiva in imbarazzo visto il carattere intimo della conversazione. "Ciò di cui non mi ero reso conto era che un contatto relativamente breve con un programma per computer relativamente semplice potesse generare nelle persone normali delle enormi illusioni. " 9 Stavano per succedere cose ancora più sorprendenti. Eminenti psichiatri e scienziati cominciarono a teorizzare, con un certo entusiasmo, che il programma potesse in effetti funzionare nella cura delle malattie mentali. In un articolo nel Journal o/ Nervous and Menta! Disease tre insigni psichiatri scrissero che ELIZA, con alcune piccole migliorie, "poteva diventare uno strumento terapeutico largamente utilizzato nelle cliniche psichiatriche in caso di carenza di personale". Grazie alle "prestazioni di time-sharing dei computer attuali e futuri, un sistema informatico di questo tipo potrebbe arrivare a gestire varie centinaia di pazienti all'ora". Il celebre astrofisico Carl Sagan, in un articolo su Natura! History, espresse un simile entusiasmo per le potenzialità di ELIZA. Egli prevedeva lo sviluppo di "una rete di terminali di computer terapeutici, qualcosa di simile a un allineamento di postazioni telefoniche in cui, per pochi dollari a sessione, saremmo stati in grado di parlare con uno psicoterapeuta attento, esperto e non direttivo". 10 Nel suo saggio Computing Machinery and Intelligence Alan Turing aveva affrontato la domanda: "Le macchine possono pensare?". Egli aveva proposto un semplice esperimento per giudicare se un computer poteva essere considerato intelligente. L'aveva chiamato "il gioco dell'imitazione", ma poi sarebbe diventato famoso come "test di Turing". Una persona, "l'interrogante", si trovava al terminale di un computer in una stanza vuota e iniziava una conversazione scritta con altri 243

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

due terminali: davanti a uno c'era una persona reale, all'altro invece un computer che si comportava come una persona. Se l'interrogante non era in grado di distinguere il computer dalla persona reale, allora il computer- sosteneva Turing- poteva essere considerato intelligente. L'abilità di far emergere una rappresentazione plausibile di un individuo umano da una semplice sequenza di parole avrebbe segnalato che ci trovavamo in presenza di una vera macchina pensante. Conversare con ELIZA significava impegnarsi in una variante del test di Turing. Ma, come notò ben presto Weizenbaum con sua grande sorpresa, chi "parlava" con il programma aveva scarso interesse a formarsi un giudizio oggettivo e razionale riguardo all'identità di ELIZA. Gli utilizzatori volevano credere che ELIZA fosse una macchina pensante. Volevano impregnare ELIZA di qualità umane, anche se sapevano benissimo che si trattava soltanto di un programma di computer che seguiva istruzioni semplici e piuttosto ovvie. Il test di Turing finì per diventare un test sul modo di pensare degli esseri umani oltre che su quello delle macchine. Nel loro articolo per il Journal o/ Nervous and Menta! Disease i tre psichiatri non avevano soltanto ipotizzato che ELIZA potesse servire come un sostituto di un vero terapeuta. Essi proseguivano argomentando, in modo circolare, che uno psicoterapeuta era in sostanza una specie di computer: "Uno psicoterapeuta umano può essere visto come un elaboratore di informazioni e un decisore con un insieme di regole strettamente collegate a obiettivi a breve o lungo termine" . 11 Simulando un essere umano, per quanto goffamente, ELIZA incoraggiava gli esseri umani a pensare a loro stessi come a simulazioni di computer. Le reazioni suscitate dal software preoccuparono Weizenbaum. Egli cominciò a porsi una domanda cui prima di allora non aveva mai pensato, ma che in seguito lo avrebbe preoccupato per molti anni: "Quali proprietà del computer hanno potuto portare a un nuovo livello di plausibilità l'idea dell'uomo inteso come macchina?" .12 Nel197 6, dieci anni dopo la presentazione di ELIZA, egli provò a dare una risposta nel suo libro Il potere del computer e la ragione umana. Per comprendere gli effetti 244

UNA COSA COME ME

di un computer- teorizzava - si deve inquadrare la macchina nel contesto generale delle tecnologie intellettuali che si sono susseguite nella storia del genere umano, quella lunga sequenza di strumenti, come la mappa e l'orologio, che hanno trasformato la natura e alterato "la percezione umana della realtà". Tali tecnologie diventano parte della "materia con la quale l'uomo costruisce il suo mondo". Una volta adottate, non possono più essere abbandonate, almeno non senza far sprofondare la società in un'enorme confusione o forse nel completo caos. Una tecnologia intellettuale- scriveva Weizenbaum- "diventa una componente essenziale di qualsiasi struttura una volta che è così profondamente integrata in quella struttura, così avviluppata in varie sottostrutture vitali, da non poter più essere sottratta senza danneggiare gravemente l'intera struttura". Questo fatto, quasi una "tautologia", aiuta a spiegare come mai la nostra dipendenza dai computer digitali sia cresciuta costantemente e in modo apparentemente inesorabile a partire dall'invenzione delle macchine alla fine della Seconda guerra mondiale. Il computer non era un prerequisito per la sopravvivenza della società moderna nel dopoguerra e oltre. Secondo Weizenbaum, il fatto di averlo adottato in modo così entusiastico e acritico da parte degli elementi più "progressisti" del governo, dell'industria e dell'economia americana ne ha fatto un elemento essenziale alla stessa sopravvivenza della società nella forma che il computer stesso ha contribuito a creare. Egli sapeva per la sua esperienza con le reti di time-sharing che il ruolo dei computer si sarebbe esteso ben oltre l'automazione dei processi governativi e industriali. I computer si sarebbero spinti fino a fare da intermediari nelle attività che caratterizzano la nostra vita di tutti i giorni: come impariamo, come pensiamo, come socializziamo. La storia delle tecnologie intellettuali- avvertiva Weizenbaum - ci mostra che l'introduzione dei computer nelle attività umane più complesse può costituire un punto di non ritorno. Le nostre vite sociali e intellettuali potrebbero arrivare a essere il riflesso delle varie forme che il computer impone loro, proprio come le nostre procedure industriali. 13

245

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Quello che ci rende più umani, secondo Weizenbaum, è ciò che è meno calcolabile riguardo a noi stessi: le connessioni fra la mente e il corpo, le esperienze che danno forma alla memoria e al pensiero, la nostra capacità di emozione e di empatia. Il grande pericolo cui andiamo incontro se ci lasciamo coinvolgere sempre più intimamente dal computer - se traduciamo un numero crescente di esperienze nei simboli disincarnati che lampeggiano sullo schermo- è quello di perdere la nostra umanità, sacrificando le qualità stesse che ci distinguono dalle macchine. L'unico modo per evitare di andare incontro a questo destino- scriveva Weizenbaum- è avere l' autoconsapevolezza e il coraggio di non delegare ai computer le nostre attività più profondamente umane e le nostre occupazioni più intellettuali, in particolare tutti quei compiti "che richiedono saggezza". 14 Oltre a essere un saggio specialistico sul funzionamento dei computer e del software, il libro di Weizenbaum era un grido d'allarme, un esame appassionato e a tratti moralistico sui limiti della propria professione da parte di un programmatore informatico. Con quel volume l'autore non si guadagnò certo la simpatia dei colleghi. Dopo la pubblicazione, Weizenbaum fu tacciato di eresia dai più eminenti informatici, in particolare da quelli che si occupavano di intelligenza artificiale. John McCarthy, uno degli organizzatori della prima Conferenza di Dartmouth sull'intelligenza artificiale, parlò a nome di molti tecnologi quando, in una recensione ironica, liquidò Il potere dei computer e la ragione umana come un "libro irragionevole" e rimproverò a Weizenbaum di essere un moralizzatore poco scientifico. 15 Al di fuori del campo dell'informatica, il libro provocò scalpore, ma soltanto per un breve periodo. Esso fu pubblicato proprio mentre iniziava la produzione di massa dei personal computer. li pubblico, già pronto a un'orgia di acquisti che avrebbe portato i computer praticamente in ogni ufficio, casa e scuola del Paese, non era certo dell'umore di ascoltare i dubbi di un apostata. @@@

Quando un falegname prende in mano un martello, il martello diventa, per il suo cervello, parte della sua mano. Quando

246

UNA COSA COME ME

un soldato guarda con il binocolo, il suo cervello vede con occhi nuovi e si adatta istantaneamente a un campo visivo molto diverso. Gli esperimenti sulle scimmie che impugnavano pinze hanno rivelato quanto prontamente il cervello plastico dei primati possa incorporare strumenti nelle sue mappe sensorimotorie, rendendo naturale l'atto artificiale. Nel cervello umano tale capacità si è evoluta ben oltre i livelli raggiunti negli altri primati. La nostra capacità di adattarci a ogni tipo di strumento è una delle qualità che ci distinguono più nettamente in quanto specie. Insieme alle nostre abilità cognitive superiori, è ciò che ci rende così bravi nell'uso delle nuove tecnologie. Ed è anche quello che ci rende così bravi a inventarle. I nostri cervelli possono immaginare i meccanismi e i benefici dell'uso di un nuovo strumento prima che esso esista. L'evoluzione della nostra straordinaria capacità mentale di sfumare i confini fra l'interno e l'esterno, il corpo e lo strumento, era, come sostiene Scott Frey, neuroscienziato dell'Università dell'Oregon, "senza dubbio un passo avanti fondamentale nello sviluppo della tecnologia". 16 Gli stretti legami che formiamo con i nostri strumenti vanno in una duplice direzione. Mentre le tecnologie diventano estensioni di noi stessi, noi diventiamo a nostra volta estensioni delle nostre tecnologie. Quando il falegname prende in mano il martello, può usare la mano solo per fare quello che un martello può fare. La mano diventa un utensile per martellare ed estrarre chiodi. Quando il soldato si mette il binocolo davanti agli occhi, può vedere soltanto ciò che le lenti gli fanno vedere. Il suo campo visivo si allunga, ma egli è cieco rispetto a ciò che ha accanto. L'esperienza di Nietzsche con la sua macchina da scrivere offre un esempio calzante di come le tecnologie esercitino la loro influenza su di noi. Non soltanto il filosofo era arrivato a immaginare che la Writing Bali fosse "una cosa come me", ma intuiva anche che egli stesso stava diventando una cosa simile a essa, che la sua macchina da scrivere stesse dando forma ai suoi pensieri. T.S. Eliot ebbe un'esperienza simile quando passò dalla scrittura a mano dei suoi poemi e saggi alla battitura a macchina. "Quando batto a macchina", 247

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

scriveva in una lettera del1916 a Conrad Aiken, "mi ritrovo a tralasciare tutte quelle frasi lunghe che un tempo adoravo. Corto, staccato, come la prosa francese moderna. La macchina da scrivere incoraggia la lucidità, ma non sono sicuro che favorisca altrettanto la profondità." 17 Ogni strumento impone delle limitazioni mentre schiude delle possibilità. Più lo usiamo, più ci adeguiamo alle sue forme e funzioni. Ciò spiega perché, dopo aver lavorato per un po' con un word processar, cominciai a perdere l'abilità di scrivere e correggere a mano. La mia esperienza, come verificai, non era affatto isolata. "Chi scrive al computer spesso ha difficoltà quando deve scrivere a mano o dettare", osserva Norman Doidge. L'abilità di "tradurre ad alta velocità i pensieri nella scrittura corsiva" diminuisce quando ci si abitua a schiacciare tasti e a vedere le lettere che appaiono quasi magicamente su uno schermo. 18 Oggi, con i bambini che usano fin da piccoli tastiere e tastierini, e le scuole che abbandonano i corsi di calligrafia, l'abilità di scrivere a mano sta sparendo completamente dalla nostra cultura. "Noi modelliamo i nostri strumenti", osservava il prete gesuita e studioso dei mediaJohn Culkin nel1967, "e quindi modelliamo noi stessi." 19 Marshall McLuhan, mentore intellettuale di Culkin, spiegò in che modo le nostre tecnologie ci rafforzino, ma allo stesso tempo ci indeboliscano. In uno dei passaggi più illuminanti, anche se meno noti, di Gli strumenti del comunicare, McLuhan scriveva che i nostri strumenti finiscono per "intorpidire" qualsiasi parte del corpo essi "amplifichino" .2°Creando estensioni artificiali di alcune parti del nostro corpo, prendiamo anche le distanze da esse e dalle loro funzioni naturali. Con l'invenzione del telaio meccanico, i tessitori furono in grado di realizzare molto più tessuto nel corso di una giornata di lavoro di quanto sarebbero stati in grado di fare a mano, ma essi sacrificarono parte della loro destrezza manuale, oltre che della loro "sensibilità tattile" al tessuto. Le loro dita, per usare i termini di McLuhan, si intorpidirono. Allo stesso modo gli agricoltori persero parte della loro sensibilità tattile per il terreno quando cominciarono a usare aratri ed erpici meccanici. Il lavoratore

248

UNA COSA COME ME

agricolo di oggi, seduto nella sua cabina con aria condizionata in cima a un gigantesco trattore, non tocca quasi mai la terra, anche se in un giorno può arare un campo che i suoi antenati con la zappa non avrebbero potuto lavorare neanche in un mese. Quando siamo in macchina possiamo coprire distanze molto più grandi rispetto a quando siamo a piedi, ma perdiamo il legame intimo con il terreno che ha chi passeggia a piedi. Come ha riconosciuto McLuhan, non era stato certo lui il ~rimo a parlare dell'effetto di torpore causato dalle tecnologie. E un'idea antica, che ha avuto la sua più eloquente e minacciosa formulazione nelle parole del salmista (Sal134,15-18). Gli idoli dei popoli son argento e oro, opera delle mani dell'uomo. Hanno bocca e non parlano; hanno occhi e non vedono; hanno orecchi e non odono; non c'è respiro nella loro bocca. Sia come loro chi li fabbrica e chiunque in essi confida.

Il prezzo che paghiamo per acquisire il potere della tecnologia è l'alienazione. Il pegno può essere particolarmente alto con le tecnologie intellettuali. Gli strumenti per la mente amplificano e intorpidiscono le nostre capacità naturali più umane e più intime, quelle del ragionamento, della percezione, della memoria e dell'emozione. L'orologio meccanico, per quanti vantaggi abbia portato, ci ha sottratto al naturale fluire del tempo. Quando Lewis Mumford descrisse come l'orologio moderno avesse aiutato "a creare l'idea di un mondo indipendente formato da sequenze misurabili matematicamente", 21 sottolineò anche come, di conseguenza, gli orologi avessero slegato il tempo dagli eventi umani. Weizenbaum, partendo dalle considerazioni di Mumford, dichiarò, a proposito della concezione del mondo favorita dagli strumenti per la misurazione del tempo: "Era e rimane una versione impoverita della precedente, giacché si fonda sul rifiuto di quelle esperienze dirette che erano alla base, anzi costituivano la vecchia realtà". 22 249

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Nel decidere quando mangiare, lavorare, dormire, svegliarsi, abbiamo smesso di ascoltare i nostri sensi e abbiamo incominciato a obbedire all'orologio. Siamo diventati molto più scientifici, ma anche un po' più meccanici. Persino uno strumento così semplice e in apparenza benevolo come la mappa ebbe un effetto di intorpidimento. La capacità di navigazione spaziale dei nostri antenati fu enormemente amplificata dall'arte del cartografo. Per la prima volta era possibile attraversare senza timore terre e mari che non si erano mai visti prima, e questo favorì un aumento epocale delle esplorazioni, dei commerci e anche delle guerre. Ma venne indebolita l'abilità originaria di comprendere un paesaggio creando una mappa mentale dettagliata dei dintorni. La rappresentazione astratta bidimensionale dello spazio si frapponeva tra il lettore della mappa e il territorio reale. Come hanno mostrato recenti studi stù cervello, quella perdita deve aver avuto anche una componente fisica. Quando la gente cominciò a fare affidamento sulle mappe anziché stÙ proprio senso dell'orientamento, subì una diminuzione dell'area dell'ippocampo dedicata alla rappresentazione spaziale. L'intorpidimento deve essere arrivato in profondità fino ai neuroni. Probabilmente oggi stiamo andando incontro a un ulteriore adattamento di questo tipo, visto che dipendiamo dai dispositivi GPS per muoverei. Eleanor Maguire, la neuroscienziata che ha guidato lo studio sui cervelli dei taxisti londinesi, è preoccupata del fatto che i navigatori satellitari possano avere "un grande effetto" sui neuroni dei guidatori di taxi. "Ci auguriamo davvero che non comincino a usarli", dice, a nome del suo gruppo di ricercatori. "Crediamo che le dimensioni delle aree cerebrali (dell'ippocampo) siano aumentate a causa dell'enorme ammasso di dati che (i taxisti) dovevano memorizzare. Se tutti cominciano a usare i GPS questa base di conoscenze diminuirà e forse influenzerà i cambiamenti cerebrali cui stiamo assistendo. "23 I taxisti sarebbero sollevati dal difficile compito di imparare le strade della città, ma perderebbero gli specifici benefici mentali di quell'esercizio. I loro cervelli diventerebbero meno interessanti. 250

UNA COSA COME ME

------------------------------

Spiegando come le tecnologie intorpidiscano le stesse facoltà che esse amplificano fino all'estremo dell"'autoamputazione", McLuhan non voleva idealizzare in modo romantico la società com'era prima dell'invenzione delle mappe, degli orologi o del telaio meccanico. Egli aveva ben compreso che l'alienazione è un effetto collaterale inevitabile dell'uso della tecnologia. Ogni volta che usiamo uno strumento per avere un maggiore controllo sul mondo esterno, cambiamo la relazione con quel mondo. Il controllo può essere esercitato soltanto da una certa distanza psicologica. In alcuni casi è proprio l'alienazione a fornire a uno strumento il suo valore. Costruiamo case e cuciamo giacche in Gore-Tex® perché vogliamo essere affrancati dal vento, dalla pioggia e dal freddo. Costruiamo discariche pubbliche perché vogliamo mantenere una sana distanza dalla nostra immondizia. La natura non è nostra nemica, ma neppure nostra amica. La riflessione di McLuhan era che una giusta valutazione di ogni nuova tecnologia, o del progresso in generale, richiede una sensibilità verso quello che si perde oltre che verso quello che si guadagna. Non dovremmo lasciare che le meraviglie della tecnologia impediscano al nostro cane da guardia interiore di vedere che una parte essenziale di noi stessi è ormai intorpidita.

Il computer connesso alla Rete in quanto medium universale, owero un'estensione estremamente versatile dei nostri sensi, della conoscenza e della memoria, è un amplificatore neurale particolarmente potente. E anche il suo effetto di intorpidimento è molto forte. Norman Doidge spiega che "il computer è un'estensione delle capacità di elaborazione del sistema nervoso centrale" e in questo processo "lo altera". "I media elettronici sono molto efficaci nell'alterare il sistema nervoso perché entrambi funzionano in modo simile e sono fondamentalmente compatibili e quindi facilmente collegabili". Grazie alla sua plasticità, il sistema nervoso "può trarre vantaggio da tale compatibilità e fondersi con i media elettronici costituendo un sistema unico e più ampio" .24 C'è anche un motivo più profondo che spiega perché i

251

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

nostri sistemi nervosi sono così veloci nel "fondersi" con i computer. L'evoluzione ha impregnato i nostri cervelli di un potente istinto sociale, che, come spiegaJason Mitchell, capo del Social Cognition and Affective Neuroscience Laboratory di Harvard, implica "una serie di procedimenti per capire cosa pensino e sentano quelli che ci stanno intorno". Recenti studi di neuroimaging indicano che ci sono tre regioni cerebrali molto attive - una nella corteccia prefrontale, una nella corteccia parietale e una alla congiunzione fra le cortecce parietali e temporali- "specificamente dedicate alla comprensione del comportamento delle menti altrui". La nostra innata abilità per la "lettura del pensiero"- spiega Mitchell- ha avuto un ruolo importante nel successo della nostra specie, consentendoci di "coordinarci in grandi gruppi per raggiungere obiettivi preclusi ai singoli individui" .25 Con l'avvento dell'era informatica, però, il nostro talento a connetterci con le altre menti ha avuto una conseguenza imprevista. "Il cronico superlavoro delle regioni cerebrali preposte al pensiero sociale" ci può portare, secondo Mitchell, a vedere menti anche dove non ne esistono e persino negli "oggetti inanimati." Inoltre, sono sempre di più le prove a favore del fatto che i nostri cervelli imitano spontaneamente il comportamento delle altre menti- reali o immaginarie- con cui interagiamo. Questo "rispecchiamento" neurale aiuta a spiegare perché siamo così predisposti ad attribuire caratteristiche umane ai nostri computer e caratteristiche informatiche a noi stessi: perché -in altri termini - sentiamo una voce umana quando parla ELIZA. Il nostro desiderio di entrare in quello che Doidge chiama "un unico grande sistema" con gli strumenti di elaborazione dei dati non deriva soltanto dalle caratteristiche del computer digitale come medium per l'informazione, ma anche dalle caratteristiche dei nostri cervelli adattati alla socializzazione. Se questa commistione cibernetica fra mente e macchina ci può forse aiutare a svolgere compiti di tipo cognitivo in modo molto più efficiente, essa è però anche una minaccia alla nostra integrità di esseri umani. Il grande sistema in cui le nostre menti così prontamente si fondono ci offre i suoi poteri, ma 252

UNA COSA COME ME

ci impone anche le sue limitazioni. Per tornare alla frase di Culkin, noi programmiamo i nostri computer, dopo di che essi ci programmano. Anche su un piano pratico, gli effetti non sono sempre così positivi come vorremmo credere. I molti studi fatti sugli ipertesti e sulla multimedialità mostrano che la nostra capacità di imparare può essere gravemente compromessa dal sovraccarico cognitivo causato dai diversi stimoli provenienti dalla Rete. Più informazione può significare meno conoscenza. Ma che dire, allora, degli effetti dei molti software che usiamo? Qual è l'influenza sul nostro apprendimento di tutti quegli ingegnosi strumenti che utilizziamo per trovare e valutare le informazioni, per formare e comunicare i pensieri e svolgere gli altri lavori cognitivi quotidiani? Nel2003 lo psicologo clinico olandese Christof van Nimwegen awiò uno studio appassionante sull' apprendimento aiutato dal computer che in seguito un redattore della BBC avrebbe definito "una delle più interessanti analisi dell'attuale uso dei computer e dei potenziali lati negativi del nostro affidarci sempre di più all'interazione via schermo con i sistemi informativi" .26 van Nimwegen coinvolse due gruppi di volontari nella risoluzione di un complicato rompicapo logico su un computer. Si trattava di trasferire delle sfere colorate da una scatola all'altra seguendo un insieme di regole che definivano quali potevano essere spostate in ogni dato momento. Uno dei gruppi usò un software progettato per essere di aiuto. Il programma offriva un'assistenza dallo schermo con indizi visivi per indicare, per esempio, i movimenti permessi. L'altro gruppo, invece, usò un software più leggero, che non offriva suggerimenti di alcun tipo. Nelle fasi iniziali, il gruppo che usava il software di aiuto fece le mosse corrette più rapidamente dell'altro, come ci si sarebbe potuti aspettare. Ma successivamente le prestazioni del gruppo con il software leggero aumentarono più velocemente. Alla fine i secondi riuscirono a risolvere il rompicapo più rapidamente e con meno mosse sbagliate. Essi si trovarono meno spesso degli altri in situazioni di impasse, in cui non erano possibili ulteriori mosse. Come spiegò van Nimwegen, la ricerca mo253

INTERNET CI RENDE STUPIDI? ·----------------------

strava che gli utenti del software privo di aiuti erano migliori nel pianificare in anticipo e nel decidere una strategia, mentre quelli che usavano l'altro programma tendevano ad affidarsi a semplici tentativi ed errori. Spesso infatti i membri di questo gruppo si ritrovavano a "cliccare in giro senza scopo, mentre cercavano di risolvere il rompicapo" .27 Otto mesi dopo l'esperimento, van Nimwegen richiamò i due gruppi e li fece lavorare ancora sul rompicapo delle sfere colorate e su alcune varianti. Scoprì che chi aveva usato il software senza aiuti era in grado di risolvere quei problemi quasi due volte più in fretta rispetto a chi si era fatto aiutare dal programma. In un altro test si doveva usare un normale software di gestione dell'agenda per programmare una complicata serie di riunioni che prevedevano la sovrapposizione di alcuni gruppi di persone. Ancora una volta, in un caso veniva usato un software che dava molti suggerimenti, e in un altro invece un software che non ne forniva. I risultati furono gli stessi. I membri del secondo gruppo "risolsero i problemi con meno mosse superflue e in modo più diretto", e mostrarono un "comportamento basato sulla pianificazione" e "percorsi di soluzione più intelligenti" .28 Nella sua relazione van Nimwegen mise in evidenza il fatto di aver controllato possibili variazioni nelle abilità cognitive di base dei partecipanti. Erano le diverse modalità con cui era stato progettato il software a spiegare le differenze nelle prestazioni e nell'apprendimento. I soggetti che usavano il programma più scarno mostrarono regolarmente "una maggiore concentrazione, soluzioni più dirette ed economiche, migliori strategie e un miglior imprinting della conoscenza". Più le persone dipendevano dalle indicazioni esplicite dei software, meno si sentivano coinvolte nel compito da svolgere e meno finivano per imparare. I risultati indicano - concludeva van Nimwegen- che quanto più "esternalizziamo" la risoluzione dei problemi e altri compiti cognitivi ai nostri computer, tanto più riduciamo la capacità del nostro cervello di "costruire strutture stabili di conoscenza"- schemi, in altre parole- che possano in seguito "essere applicati ad altre situazioni". 29 Si 254

UNA COSA COME ME

potrebbe dire, polemicamente: più brillante è il software, più imbranato è l'utente. Discutendo le implicazioni del suo studio, van Nimwegen teorizzò che i programmatori potessero progettare i loro software in modo da offrire meno aiuti obbligando così gli utenti a pensare con la propria testa. Si tratta probabilmente di un buon consiglio, ma è difficile immaginare che possa essere preso sul serio dagli sviluppatori di programmi commerciali per computer o per il Web. Come notò lo stesso van Nimwegen, da sempre la programmazione ha avuto come obiettivo la realizzazione di interfacce sempre più "amichevoli". Questo è vero in particolare per la Rete. Le aziende Internet sono in feroce competizione fra loro per rendere la vita più semplice, spostando il carico della soluzione dei problemi e di altri lavori mentali dall'utente al microprocessore. Un piccolo ma eloquente esempio è l'evoluzione dei motori di ricerca. Nella sua prima versione il motore di Google era molto semplice: si inseriva una parola chiave nella finestra e si schiacciava il bottone Search. Ma, dovendo affrontare la concorrenza di altri motori di ricerca come Bing di Microsoft, Google ha lavorato assiduamente per rendere il suo servizio ancora più sollecito. Adesso, appena si digita la prima lettera di una parola chiave, Google suggerisce immediatamente una lista di termini di ricerca popolari che cominciano con quella lettera. "I nostri algoritmi usano un'ampia gamma di informazioni per prevedere quali saranno molto probabilmente le domande della gente", spiega l'azienda. "Suggerendo ricerche specifiche rendiamo il procedimento più comodo ed efficiente. "30 L'automazione dei processi cognitivi è diventata così l' armamentario del moderno programmatore. E a buon diritto: la gente va spontaneamente alla ricerca di quei software e siti Web che offrono il maggior aiuto e il maggior numero di indicazioni, mentre evita quelli difficili da padroneggiare. Noi vogliamo programmi utili e amichevoli. Del resto, perché non dovremmo? Tuttavia, se continuiamo ad affidare al software la fatica del pensiero, probabilmente vedremo diminuire in modo significativo - anche se impercettibile - le potenzialità 255

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

del nostro cervello. Quando un operaio scambia il suo badile con un escavatore, la sua efficienza cresce, ma i muscoli delle sue braccia si indeboliscono. Una simile compensazione si verifica quando automatizziamo il lavoro della mente. Un altro studio recente- questa volta di ambito accademico - fornisce una prova sul campo del modo in cui gli strumenti che usiamo per setacciare l'informazione online influenzino le nostre abitudini mentali e diano forma al pensiero. James Evans, sociologo dell'Università di Chicago, raccolse un database di ben 34 milioni di articoli scientifici pubblicati su riviste accademiche dal1945 al2005. Quindi analizzò le citazioni presenti negli articoli per vedere se la loro tipologia, e con essa quella delle ricerche, fosse cambiata con il passaggio delle riviste dalla carta all'online. Considerando quanto più facilmente si fa ricerca su un testo digitale rispetto a un testo stampato, la convinzione comune era che rendere le riviste disponibili in Rete avrebbe significativamente ampliato la sfera della ricerca accademica, visto che dava accesso a un insieme molto più vario di citazioni. Ma non è stato questo il risultato della ricerca di Evans. Con le riviste online, gli studiosi citavano in realtà pochi articoli in più di quanto facessero prima. E anche se i vecchi numeri delle riviste venivano digitalizzati e messi sul Web, gli studiosi citavano con maggiore frequenza quelli più recenti. Come spiega Evans, l'ampliamento dell'informazione disponibile ha portato a una "riduzione della scienza e della cultura" .li Illustrando queste scoperte controintuitive in un articolo del2008 per Science, Evans osservava che i sistemi automatizzati di filtro per l'informazione, come i motori di ricerca, hanno la tendenza a fare da amplificatori della popolarità, stabilendo rapidamente - e poi continuando a confermare un consenso riguardo a quale informazione sia importante e quale no. La facilità di seguire i link, inoltre, porta chi ricerca online a "evitare molti degli articoli collegati marginalmente che chi dispone di documenti cartacei" dovrebbe scremare sistematicamente dando una scorsa alle pagine di una rivista o di un libro. Più velocemente gli studiosi riescono a "trovare l'opinione prevalente"- scriveva Evans- più probabilmente 256

UNA COSA COME ME

"la seguono, giungendo così ad altre citazioni che fanno riferimento a un minor numero di articoli". Anche se erano molto meno efficienti degli strumenti di ricerca sul Web, i sistemi di ricerca bibliotecaria vecchio stile probabilmente servivano ad allargare gli orizzonti degli studiosi: "Trascinando i ricercatori attraverso articoli non collegati, il fatto di leggere qua e là sulla carta stampata per individuare i brani da studiare con attenzione forse facilitava maggiormente le comparazioni e portava i ricercatori nel passato" .)2 La strada più facile non sempre è la migliore, ma è quella che i nostri computer e motori di ricerca c1 mcoraggiano a seguire. Prima che Frederick Taylor introducesse il suo sistema di gestione scientifica della produzione, il singolo operaio, basandosi sul suo addestramento professionale, sulla conoscenza e sull'esperienza prendeva le proprie decisioni su come fare il proprio lavoro. Ognuno scriveva la propria sequenza di istruzioni. Dopo Taylor, l'operaio cominciò a seguire istruzioni scritte da qualcun altro. L'operatore della macchina non doveva capire come fosse stata costruita quella sequenza di istruzioni o il ragionamento che ne era alla base: doveva semplicemente obbedire a esso. La confusione che contraddistingue l'autonomia individuale era eliminata e la fabbrica nel suo complesso diventava più efficiente, la sua produzione più prevedibile. L'industria prosperava. Quello che si era perso per strada insieme con la confusione erano l'iniziativa personale, la creatività e il capriccio. L'abilità consapevole lasciava il posto all'inconsapevole routine. Anche noi, quando andiamo online, seguiamo istruzioni scritte da altri, istruzioni algoritmiche che pochi sarebbero in grado di capire anche se i codici nascosti venissero svelati. Quando cerchiamo informazioni su Google o su altri motori di ricerca, seguiamo una sequenza di istruzioni. Quando guardiamo un prodotto raccomandato da Amazon o da Netflix seguiamo una sequenza di istruzioni. Quando su Facebook dobbiamo scegliere da una lista di categorie quelle che ci descrivono o descrivono le nostre relazioni, seguiamo una sequenza di istruzioni. Queste istruzioni possono essere ingegnose e

257

INTERNET Cl RENDE STUPIDI? ------------------~

straordinariamente utili, come lo erano nelle fabbriche tayloristiche, ma rendono meccanici i processi caotici dell'esplorazione intellettuale, e anche della socializzazione. Come ha teorizzato il programmatore Thomas Lord, il software può arrivare a trasformare le attività umane più personali e intime in noiosi "rituali" le cui fasi sono "codificate nella logica di pagine Web" .33 Invece di agire secondo la nostra conoscenza e intuizione, noi facciamo finta di farlo.

Che cosa pensava esattamente Hawthorne mentre se ne stava seduto perso in contemplazione nel verde isolamento di Sleepy Hollow? E che differenza c'era con quello che passava per la testa degli abitanti della città su quel treno affollato e rumoroso? Una serie di studi di psicologia realizzati nel corso degli ultimi vent'anni ha mostrato che, dopo aver passato del tempo in un tranquillo ambiente rurale, a contatto con la natura, le persone rivelano una maggiore capacità di attenzione. una memoria più forte e, in generale, migliori abilità cognitive. Il cervello diventa più calmo e, allo stesso tempo, più acuto. La ragione, almeno stando a quella che viene chiamata Attentiolì Restoration Theory (ART), è che, quando non siamo bombardati da stimoli esterni, il nostro cervello può effettivamente rilassarsi. Non dobbiamo più mettere alla prova la memoria di lavoro per elaborare un flusso di distrazioni che provengono dal basso, e la situazione di pura contemplazione che ne deriva rafforza la nostra capacità di controllo sulla mente. I risultati dello studio più recente in questo campo furono pubblicati su Psychological Science alla fine del2008. Un team di ricercatori dell'Università del Michigan, guidati dallo psicologo Mare Berman, sottopose una trentina di persone a una serie di test rigorosi e mentalmente impegnativi per misurare la capacità della memoria di lavoro nonché la loro capacità di esercitare un controllo dall'alto sulla propria attenzione. I soggetti vennero poi divisi in due gruppi. La metà di loro passò un'ora circa a passeggiare in un bosco isolato e l'altra metà invece trascorse lo stesso tempo passeggiando lungo 258

UNA COSA COME ME ~~~~---~~-~~~

------------~-

----------------

strade cittadine trafficate. Entrambi i gruppi fecero i test una seconda volta. I ricercatori scoprirono che passare tempo nel bosco aveva "significativamente migliorato" le prestazioni nei test cognitivi, grazie a un notevole incremento della capacità di attenzione. Invece, passeggiare nella città non aveva portato · ad alcun miglioramento. I ricercatori fecero poi un esperimento simile con un altro gruppo di persone. Invece di muoversi in ambienti diversi tra le varie fasi dei test, i soggetti dovevano semplicemente guardare alcune foto di tranquille scene rurali o di scorci cittadini brulicanti di attività. I risultati furono gli stessi. Quelli che avevano guardato le foto di scene naturali erano in grado di esercitare un controllo molto più forte sulla loro attenzione, mentre quelli che avevano guardato le scene cittadine non avevano registrato miglioramenti nella loro capacità di attenzione. "In breve", conclusero i ricercatori, "interazioni semplici e anche di breve durata con la natura possono produrre aumenti significativi nel controllo cognitivo." Passare del tempo in un ambiente naturale sembra essere di "vitale importanza" per un "corretto funzionamento cognitivo" .34 Non c'è nessuna Sleepy Hollow su Internet, nessun luogo pacifico dove la contemplazione possa esercitare il suo potere corroborante. C'è soltanto il brusio ipnotico senza fine della strada urbana. Le stimolazioni della Rete, come quelle della città, possono essere rinvigorenti e ispiratrici. Non vorremmo rinunciarvi. Ma sono anche estenuanti e fonte di continue distrazioni. Come aveva capito Hawthorne, possono facilmente distruggere le altre- più tranquille- modalità di pensiero. Uno dei pericoli più rilevanti cui andiamo incontro se automatizziamo il lavoro delle nostre menti e cediamo a un potente sistema elettronico il controllo sul flusso dei nostri pensieri e dei nostri ricordi è ciò che preoccupa sia lo scienziato Joseph Weizenbaum sia l'artista Richard Foreman: una lenta erosione della nostra umanità, e anche dei nostri sentimenti di benevolenza. Una mente calma e attenta non è necessaria soltanto per pensare in modo approfondito: è indispensabile anche per esercitare comprensione ed empatia. Da molto tempo gli psi259

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

cologi studiano come viene vissuta la paura e come la gente reagisce alle minacce fisiche, ma soltanto di recente si è cominciato a fare ricerca sull'origine dei nostri istinti più nobili. Antonio Damasio, direttore del Brain and Creativity Institute alla University of Southern California, spiega che le emozioni più elevate emergono da processi neurali "intrinsecamente lenti". 35 In un recente esperimento, Damasio e colleghi fecero ascoltare a un gruppo di persone storie di esperienze di dolore fisico o psicologico. I soggetti venivano poi sottoposti a risonanza magnetica funzionale mentre veniva chiesto loro di ricordare quelle storie. L'esperimento rivelò che mentre la reazione del cervello umano alla vista del dolore fisico è molto rapida- davanti a una persona ferita i centri del dolore primitivi del cervello si attivano quasi istantaneamente-, l'empatia con le sofferenze psicologiche altrui si instaura soltanto grazie a un processo mentale complesso che si sviluppa molto più lentamente. Ci vuole tempo, scoprirono i ricercatori, perché il cervello "arrivi a trascendere il coinvolgimento immediato del corpo" e cominci a comprendere e a sentire "le dimensioni psicologiche e morali di una situazione" .36 L'esperimento- dicono gli studiosi- indica che più siamo distratti, meno siamo capaci di sperimentare quelle forme di empatia, di compassione e anche le altre emozioni più caratteristiche della nostra umanità. "Per arrivare a riflessioni di un certo tipo, in particolare decisioni di carattere morale relative a situazioni sociali e psicologiche di altre persone, dobbiamo disporre di un tempo adeguato per la meditazione", avverte Mary Helen Immordino-Yang, un membro del gruppo di ricerca. "Se tutto va troppo in fretta, non si riescono nemmeno a sperimentare direttamente le emozioni riguardo agli stati psicologici altrui. "37 Sarebbe avventato trarre la conclusione che Internet stia minando il nostro senso morale. Ma non lo è dire che Internet sta deviando i nostri tracciati vitali e diminuendo la nostra capacità di contemplazione, il che altera la profondità delle nostre emozioni, oltre che dei nostri pensieri. Alcuni sono rincuorati dalla facilità con cui le nostre menti si stanno adattando all'etica intellettuale del Web. "li progresso 260

UNA COSA COME ME

intellettuale non fa retromarcia", scrive un editorialista del Wall Street ]ournal, "quindi la tendenza verso il multitasking e verso il consumo di tipi diversi d'informazione potrà soltanto persistere." Ma non dobbiamo preoccuparci, perché il nostro "software umano", col tempo, "si metterà alla pari con la tecnologia delle macchine che hanno reso possibile tale abbondanza di informazione". Ci "evolveremo" fino a diventare abili consumatori di dati.' 8 L'autore di una storia di copertina del New York Magazine sostiene che se ci abituiamo all"' attività propria del XXI secolo", quella di "svolazzare" fra bit di informazione online, "inevitabilmente i circuiti del nostro cervello cambieranno per gestire al meglio una grande quantità di informazione". Potremmo arrivare a perdere la nostra capacità di "concentrarci su un compito complesso dall'inizio alla fine", ma in compenso guadagneremo nuove abilità, come quella di "tenere in piedi simultaneamente 34 conversazioni su sei diversi media" .39 Un insigne economista scrive tranquillamente che "il Web ci consente di prendere in prestito efficacia cognitiva dall'autismo e diventare migliori in/ovori, o divoratori di informazioni". 40 Un autore dell'Atlantic teorizza che il nostro "ADD* causato dalla tecnologia" potrebbe essere un "problema di breve periodo", derivante dalla nostra eccessiva fiducia in "abitudini cognitive che si sono evolute e perfezionate in un'epoca di flusso informativo limitato". Sviluppare nuove abitudini cognitive è "l'unico approccio utile per navigare l'era della costante connettività". 41 Questi autori hanno certamente ragione a pensare che veniamo plasmati dal nuovo ambiente digitale. L'adattabilità mentale, che si innesta nei più profondi meccanismi del cervello, è un punto fondamentale della nostra storia intellettuale. Ma le loro rassicurazioni sono solo parzialmente confortanti. L'adattamento ci rende più adeguati alle nostre circostanze, ma è un processo neutrale dal punto di vista qualitativo. Alla fine, quello che è dawero importante non è tanto il processo del divenire quanto ciò che diventiamo. Negli anni Cinquanta * Attention Deficit Disorder, disturbo da deficit di attenzione. [NdT]

261

INTERNET CI RENDE STUPIDI?

Martin Heidegger osservò: "La rivoluzione della tecnica che ci sta travolgendo nell'era atomica potrebbe riuscire ad avvincere, a stregare, a incantare, ad accecare l'uomo così che un giorno il pensiero calcolante sarebbe l'unico ad avere ancora valore". La nostra capacità di impegnarci nel "pensiero meditante", che Heidegger vedeva come vera essenza dell'umanità, potrebbe soccombere a un troppo rapido progresso. 42 L'avanzata tumultuosa della tecnologia rischierebbe di sommergere quei raffinati pensieri, emozioni e percezioni che nascono soltanto dalla contemplazione e dalla riflessione, proprio come aveva fatto l'arrivo della locomotiva alla stazione Concord. La "frenesia della tecnica sfrenata", ammoniva Heidegger, invade tutto. 4 l Forse stiamo entrando nella fase finale di questa intrusione. Stiamo accogliendo la frenesia nelle nostre anime.

EPILOGO

ELEMENTI UMANI

Mentre stavo portando a termine questo libro, alla fine del 2009, mi sono imbattuto in una piccola storia circolata sottotraccia sulla stampa. Edexcel, la più grande azienda inglese di test educativi, aveva annunciato che avrebbe introdotto "un sistema automatizzato di votazione delle prove d'esame basato sull'intelligenza artificiale". Il sistema di valutazione computerizzato avrebbe "letto e valutato" i temi svolti dagli studenti inglesi come parte di un test sulle competenze linguistiche largamente utilizzato. Un portavoce di Edexcel, che fa parte del colosso dei media Pearson, spiegò che il sistema "riproduceva la precisione delle valutazioni umane eliminando fattori critici come la stanchezza e la soggettività", secondo quanto riportato da un servizio del Times Education Supplement. Un esperto di test dichiarò al giornale che la valutazione computerizzata dei temi era un punto di forza dell'istruzione del futuro: "Si tratta solo di capire 'quando', non 'se"'. 1 Come sarebbe riuscito- mi chiedevo- il software Edexcel a distinguere quei rari studenti che rompono le convenzioni della scrittura non perché siano incompetenti ma perché hanno uno speciale talento? Sapevo già la risposta: non lo avrebbe fatto. I computer, come ha ben evidenziato Joseph Weizenbaum, seguono regole, non danno giudizi. Al posto della soggettività offrono formule. Quella storia confermava quanto fosse stato lungimirante Weizenbaum quando, decenni prima, ci aveva messo in guardia sul fatto che quanto più ci fossimo abituati ai nostri computer e fossimo diventati dipendenti da essi tanto 263

EPILOGO

più saremmo stati tentati di affidare loro anche quei "compiti che richiedono saggezza". Quando questo avverrà, sarà un punto di non ritorno. Il software diventerà indispensabile anche per quei compiti. È difficile resistere alle seduzioni della tecnologia, e nella nostra epoca dell'informazione istantanea i benefici della velocità e dell'efficienza non sono nemmeno in discussione. Ma io continuo a sperare che non ci lasceremo spingere senza alcuna resistenza nel futuro che gli ingegneri elettronici e gli informatici stanno progettando per noi. Anche se non volessimo ascoltare le parole di Weizenbaum, dobbiamo almeno tenerne conto, prestare attenzione a quello che stiamo perdendo. Sarebbe molto triste se dovessimo accettare senza discussioni l'idea che gli "elementi umani" sono fuori moda e superflui, specialmente se si tratta di alimentare le menti dei nostri figli. La storia di Edexcel mi ha fatto tornare in mente ancora una volta la scena di 2001: odissea nello spazio. È una situazione che mi perseguita da quando ho visto il film per la prima volta, negli anni Settanta, nel bel mezzo della mia adolescenza analogica. Ciò che la rende così intensa, e così misteriosa, è la risposta emotiva del computer allo smontaggio della sua mente: la sua disperazione, che aumenta quando, uno dopo l'altro, si spengono i circuiti; la sua infantile supplica all'astronauta: "Lo sento, lo sento, ho paura", e la sua regressione finale a quello che può essere definito uno stato di innocenza. L'effusione di sentimenti da parte di HAL contrasta con l'assenza di emozioni che nel film caratterizza le figure umane, intente a svolgere le loro attività con un'efficienza quasi robotica. I loro pensieri e le loro azioni sembrano programmati, come se seguissero le istruzioni di un algoritmo. Nel mondo di 200 l le persone sono diventate così simili alle macchine che il personaggio più umano finisce per essere una macchina. È questa l'essenza della cupa profezia di Kubrick: quando ci affidiamo ai computer perché facciano da mediatori nella comprensione del mondo, è la nostra stessa intelligenza che si appiattisce sull'intelligenza artificiale.

264

NOTE

PROLOGO. IL CANE DA GUARDIA E IL LADRO

l. M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, tr. it. Garzanti, Milano 1986, p. 19. 2. Ibidem, p. 36. 3. Ibidem, p. 37. 4. Ibidem, p. 29. 5. Ibidem, pp. 36-37. 6. D. Thomson, Have You Seen? A Personal Introduction to 1,000 Films, Knopf, New York 2008, p. 149. !.IOEHAL

l. H. Pringle, "Is Google making archaeologists smarter?", nel blog

Beyond Stone & Eone (Archaeological Institute of America), 27 febbraio 2009 (http://archaeology.org/blog/?p=332). 2. C. Thompson, "Your outboard brain knows all", in Wired, ottobre 2007. 3. S. Karp, "The evolution from linear thought to networked thought", nel blog Publishing 2.0, 9 febbraio 2008 (http://publishing2.com/2008/02/09/ the-evolution-from-linear-thought-to-networked-thought). 4. B. Friedman, "How Google is changing our information-seeking behavior", nel blog Lab So/t News, 6 febbraio 2008 (http://labsoftnews.typepad. com/lab_soft_news/2008/02/how-google-is-c.html). 5. P. Davis, "Is Google making us stupid? Nope! ",nel blog The Scholarly Kitchen, 16 giugno 2008 (http:l/scholarlykitchen.sspnet.org/2008/06/16/ is-google-making-us-stupid-nope). 6. S. Karp, "Connecting the dots of the Web revolution", nel blog Publishing 2. O, 17 febbraio 2008 (http:/l publishing2 .com/2008/06/17l connecting-thedots-of-the-web-revolution). 7. P. Davis, "Is google making us stupid? Nope!", cit. 8. D. Tapscott, "How digitai technology has changed the brain", in BusinessWeek Online, 10 novembre 2008 (http://www.businessweek.com/ technology/content/nov2008/tc2008117 _034517 .htm). 9. D. Tapscott, "How to teach and manage 'Generation Net"', in Busi-

265

NOTE

nessWeek Online, 30 novembre 2008 (www.businessweek.com/technology/ content/nov2008/tc20081130_713563 .htm). 10. Citato in N .S. Baron, Always On: Language in an Online and Mobile World, Oxford University Press, Oxford 2008, p. 204. 11.]. Battelle, "Google: Making Nick Carr stupid, but it's made this guy smarter", nel blog ]oh n Battelle's Searchblog, 10 giugno 2008 (http:/l battellemedia.com/archives/004494. p hp). 12.J.G. Kemeny, Man and the Computer, Scribner, New York 1972, p. 21. 13. G. Wolfe, "The (second phase of the) revolution has begun", in Wired, ottobre 1994. 2. I TRACCIATI VITALI

l. S. Avnskog, "Who was Rasmus Malling-Hansen?", Malling-Hansen Society, 2006 (www.malling-hansen.org/fì leadmin/biography/biography.pdf). 2. La storia di Nietzsche e della sua macchina per scrivere è tratta da F. A. Kittler, Gramophone, Film, Typewriter, Stanford University Press, Stanford 1999, pp. 200-203; ].C. Nyfri, "Thinking with a word processar", in Philoso· phy and the Cognitive Sciences, a cura di R. Casati, Holder-Pichler-Tempsky. Vienna 1994, pp. 63-74; C.]. Emden, Nietzsche on Language, Consciousne.u, and the Body, University of Illinois Press, Champaign 2005, pp. 27 -29; C. Cate, Friedrich Nietzsche, Overlook, Woodstock, NY, 2005, pp. 315-318. 3. J. LeDoux, Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2002, pp. 54-55. 4. Oltre ai cento miliardi di neuroni, nel nostro cervello c'è un trilionc di cellule gliali, o glia. In passato si riteneva che queste cellule fossero inerti. che fungessero soltanto da riempitivo fra i neuroni. (Glia in greco significa "colla".) Ma negli ultimi vent'anni i neuroscienziati hanno trovato indizi del fatto che tali cellule possano invece avere un ruolo importante nel funzionamento del cervello. Sembra che un tipo di cellule gliali molto numerose, chiamate astrociti, rilasci atomi di carbonio e produca neurotrasmettitori in risposta a segnali provenienti da altre cellule. Ulteriori scoperte riguardo alle glia potrebbero consentirci di comprendere ancora meglio il funzionamento del cervello. Per un approfondimento a questo proposito vedi C. Zimmer, "The dark matter of the human brain", in Discover, settembre 2009. 5. J.Z. Young, Doubt and Certainty in Science: A Biologist's Re/lections on the Brain, Oxford University Press, London 1951, p. 36. 6. W. James, Principi di psicologia, tr. it. Società Editrice Libraria, Milano 1901 [traduzione nostra]. La citazione di Dumont è tratta da J.E. Black, W. T. Greenough, "Induction of pattern in neural structure by experience: lmplications for cognitive development", in Advances in Developmental Psychology, vol. 4, a cura di M.E. Lamb, A.L. Brown e B. Rogoff, Erlbaum, Hillsdale, NJ, 1986, p. l. 7. Vedi N. Doidge, Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, tr. it. Ponte alle Grazie, Milano 2007. 8. Citato in J.M. Schwartz, S. Begley, The Mind and the Brain: Neuroplasticity and the Power o/Menta! Force, Harper Perennial, New York 2003, p. 130.

266

NOTE

9. Citato in N. Doidge, Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, cit., p. 217. 10. Il premio Nobel David Hubel fece questa osservazione al neurochirurgo Joseph Boden, riferiscono J.M. Schwartz e S. Begley in The Mind and the Brain: Neuroplasticity and the Power o/Menta! Force, cit., p. 25. 11. N. Doidge, Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, cit., p. 8. 12. Un video del dibattito fra Mailer e McLuhan si può vedere su Google Videos all'indirizzo http://video.google.com/videoplay?doc id=5470443898801103219. 13. J.M. Schwartz, S. Begley, The Mind and the Brain: Neuroplasticity an d the Power o/ Menta! Force, cit., p. 175. 14. R.L. Paul, H. Goodman, M. Merzenich, "Alterations in mechanoreceptor input to Brodmann's areas l and 3 of the postcentral han d area of Macaca mulatta after nerve section and regeneration", in Brain Research, 39, l, aprile 1972, pp. 1-19. 15. Citato in J.M. Schwartz, S. Begley, The Mind and the Brain: Neuroplasticity and the Power o/ Menta! Force, cit., p. 177. 16. J. Olds, intervista con l'autore, l o febbraio 2008. 17. G. Lawton, "ls it worth going to the mind gym?", in New Scientist, 12 gennaio 2008. 18. Il funzionamento delle sinapsi è estremamente complicato ed è influenzato da una vasta gamma di elementi chimici, compresi i trasmettitori, come il glutammato (che favorisce il trasferimento di segnali elettrici fra i neuroni), il GABA (acido gamma-amino-butirrico), che inibisce il trasferimento dei segnali) e svariati modulatori, come serotonina, dopamina, testosterone ed estrogeni, che alterano l'efficacia dei trasmettitori. In rari casi le membrane dei neuroni si fondono consentendo ai segnali elettrici di passare senza la mediazione delle sinapsi. Vedi J. LeDoux, Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, cit., in particolare pp. 67-88. 19. E.R. Kandel, Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza della mente, tr. it. Codice, Torino 2010, pp. 206-210. Vedi anche B.E. Wexler, Brain and Culture: Neurobiology, Ideology, and Social Change, MIT Press, Cambridge 2006, pp. 27-29. 20. E.R. Kandel, Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza della mente, cit., p. 207. 21. J. LeDoux, Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci/a diventare quelli che siamo, cit., p. 6. 22. L'uso della corteccia visiva nella lettura del Braille fu documentato in un esperimento condotto da Alvaro Pascual-Leone nell993. Vedi N. Doidge, Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, cit., p. 214. 23. McGovern Institute for Brain Research, "What drives brain changes in macular degeneration?", comunicato stampa, 4 marzo 2009. 24. S. Blakesley, "Missing limbs, stili atingle, are clues to changes in the brain", in New York Times, 19 novembre 1992. 25. In alcune delle più promettenti cure sperimentali per il morbo di Alzheimer, somministrate a cavie con un certo successo, vengono utilizzati

267

NOTE

farmaci per favorire cambiamenti plastici a livello delle sinapsi allo scopo di rafforzare la formazione dei ricordi. Vedi].-S. Guan, S.J. Haggarty, E. Giacometti et al., "HDAC2 negatively regulates memory formation and synaptic plasticity", in Nature, 459, 7 maggio 2009, pp. 55-60. 26. M. Hallett, "Neuroplasticity an d rehabilitation", in ]o urna! of Rehabilitation Research and Development, 42, 4, luglio-agosto 2005, pp. xvn-xxn. 27. A. Pascual-Leone, A. Amedi, F. Pregni, L.B. Merabet, "The plastic human brain cortex", in Annua! Review of Neuroscience, 28, 2005, pp. 377-401. 28. D.J. Buller, Adapting Minds: Evolutionary Psychology and the Persistent Quest /or Human Nature, MIT Press, Cambridge 2005, pp. 136-142. 29. M.A. Umiltà, L. Escola, l. lnstkirveli et al., "When pliers become fingers in the monkey motor system", in Proceedings o/the National Academy o/Sciences, 105, 6, 12 febbraio 2008, pp. 2209-2213. Vedi anche A. Maravita, A. Iriki, "Tools for the body (schema)", in Trends in Cognitive Science, 8, 2, febbraio 2004, pp. 79-86. 30. E.A. Maguire, D.G. Gadian, l. S. Johnsrude et al., "Navigation-related structural change in the hippocampi of taxi drivers", in Proceedings of the National Academy o/ Sciences, 97, 8, 11 aprile 2000, 4398-4403. Vedi anche E.A. Maguire, H.J. Spiers, C.D. Good et al., "Navigation expertise and the human hippocampus: A structural brain imaging analysis", in Hippocampus, 13, 2, 2003, pp. 250-259; A. Hutchinson, "Global impositioning systems", in Walrus, novembre 2009. 31. A. Pascual-Leone, D. Nguyet, L.G. Cohen et al., "Modulation of muscle responses evoked by transcranial magnetic stimulation during the acquisition of new fine motor skills", in ]ournal o/ Neurophysiology, 74, 3. 1995, pp. 1037-1045. Vedi anche N. Doidge, Il cervello infinito. Alle frontiere

della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, cit., pp. 217-218. 32. M. Greenberg, "Just remember this", in New York Review of Books, 4 dicembre 2008. 33. N. Doidge, Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, cit., p. 34. 34. Ibidem, p. 122. 35. A. Pascual-Leone, A. Amedi, F. Pregni, L.B. Merabet, "The plastic human brain cortex", cit. Vedi anche S. Begley, Train Your Mind, Change Your

Brain: How a New Science Reveals Our Extraordinary Potential to Trans/orm Ourselves, Ballantine, New York 2007, p. 244. 36. N. Doidge, Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, cit., p. 72. 37.] .M. Schwartz, S. Begley, The Mind an d the Brain: Neuroplasticity an d the Power of Menta! Force, cit., p. 201. DIGRESSIONE

SU QUELLO CHE PENSA IL CERVELLO QUANDO PENSA A SE STESSO

l. Aristotele, Le parti degli animali, tr. it. Cedam, Padova 1961, pp. 146-148. 2. R.L. Martensen, The Brain Takes Shape: An Early History, Oxford University Press, New York 2004, p. 50.

268

NOTE

3. Cartesio, Opere filosofiche, tr. it. Laterza, Roma-Bari 1994, vol. l, pp. 213-214. 4. R.L. Martensen, The Brain Takes Shape: An Early History, cit., p. 66. 3. STRUMENTI DELLA MENTE

l. V. Virga e Library of Congress, Cartographia, Little Brown, New York 2007, p. 5. 2. Ibzdem. 3. A. H. Robinson, Early Thematic Mapping in the History o/ Cartograph, University of Chicago Press, Chicago 1982, p. l. 4.]. LeGoff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, tr. it. Einaudi, Torino 1977. 5. D. Landes, Storia del tempo, tr. it. Mondadori, Milano 1984, p. 76. 6. L. White jr, Medieval Technology and Social Change, Oxford University Press, New York 1964, p. 124. 7. Vedi D. Landes, Storia del tempo, cit. 8. Vedi L. Mumford, Tecnica e cultura, tr. it. il Saggiato re 2005. L'insigne informatico Danny Hillis osserva che "il computer, che esegue in modo meccanicistico regole predeterminate, è il discendente diretto del!' orologio". W.D. Hillis, "The dock", in The Greatest Inventions o/ the Past 2,000 Years, a cura di]. Brockman, Simon & Schuster, New York 2000, p. 141. 9. Vedi K. Marx, Miseria della filosofia, tr. it. Editori Riuniti, Roma 1971. 10. R.W. Emerson, "Ode, inscribed to WH. Channing", in Collected Poems and Translations, Library of America, New York 1994, p. 63. 11. M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, cit., p. 61. Per un'esposizione più recente di questa teoria vedi K. Kelly, "Humans are the sex organs of technology", nel blog The Technium, 16 febbraio 2007 (http://www.kk.org/ thetechnium/archives/2007 /02/humans_are_the. p hp). 12. J.W Carey, Communication as Culture: Essays on Media and Society, Routledge, New York 2008, p. 107. 13. L. Winner, "Technologies as forms of !ife", in Readings in the Philosophy o/Technology, a cura di D.M. Kaplan, Rowman & Littlefìeld, Lanham, MD, 2004, p. 105. 14. R. W. Emerson, "lntellect", in Emerson: Essays an d Lectures, Library of America, New York 1983, p. 417. 15. Vedi M. Wolf, Proust e il calamaro, t r. it. Vita e Pensiero, Milano 2007. 16. H.G. Wells, World Brain, Doubleday, Doran, New York 1938, p. vu. 17. Vedi Cartesio, Tutte le lettere, tr. it. Bompiani, Milano 2005. 18. W]. Ong, Oralità e scrittura, tr. it. il Mulino, Bologna 1986, p. 124. 19. F. Ostrosky-Solis, M. Arellano Garda, M. Pérez, "Can learning to read and write change the brain organization? An electrophysiological study", in International Journal o/Psychology, 39, l, 2004, pp. 27-35. 20. M. Wolf, Proust e il calamaro, cit., p. 43. 21. E. Paulesu,J.-F. Démonet, F. Fazio et al., "Dyslexia: Cultura! diversity and biologica! unity", in Science, 291, 16 marzo 2001, pp. 2165-2167. Vedi anche MaggieJackson, Distracted: The Erosion o/Attention and the Coming Dark Age, Prometheus, Arnherst 2008, pp. 168-169.

269

NOTE

22. M. Wolf, Proust e il calamaro, cit., p. 36. 23. Ibidem, p. 41. 24. Ibidem, pp. 68-73. 25. Platone, Tutte le opere, tr. it. Sansoni, Firenze 1974, pp. 496-497. 26. E.A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura da Omero a Platone, tr. it. Laterza, Roma-Bari 1995. 27. W.J. Ong, Oralità e scrittura, cit., p. 120. 28. Ibidem, pp. 89 sgg. 29. Ibidem. 30. E.A. Havelock, The Muse Learns to Write: Reflections on Orality and Literacy /rom Antiquity to the Present, Yale University Press, New Haven 1986, p. 74. 31. M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, cit., p. 99. 32. Ibidem, p. 104. 33. W.]. Ong, Oralità e scrittura, cit., p. 34. 34. Ibidem, p. 124. 4. LA PAGINA CHE SI APPROFONDISCE

l. Agostino di lppona, Le confessioni, tr. it. Einaudi, Torino 2000, p. 169. 2. P. Saenger, Space between Words: The Origins o/Silent Reading, Stanford University Press, Palo Alto 1997, p. 14. 3. Ibidem, p. 7. 4. Ibzdem, p. 11. 5. Ibidem, p. 15. 6. M. Wolf, Proust e il calamaro, cit., p. 157. 7. P. Saenger, Space between Words. The Origins o/Silent Reading, cit., p. 13. 8. C.E. Connor, H.E. Egeth, S. Yantis, "Visual attention: Bottom-up versus top-down", in Cu"ent Biology, 14, 5 ottobre 2004, pp. 850-852. 9. M. Pines, "Sensing change in the environment", in Seeing, Hearing, an d

Smelling in the World: A Report/rom the Howard Hughes Medica/ Institute, febbraio 1995 (http://www.hhmi.org/senses/a120.htmD. 10. Il mantenimento da parte del cervello del controllo dell'attenzione dall'alto sembra richiedere l'attivazione sincronizzata dei neuroni nella corteccia prefrontale. "È necessaria una notevole dose di energia nella parte prefrontale del cervello per costringersi a non considerare un forte stimolo (alla distrazione)", spiega il neuroscienziato del MIT Robert Desimone. Vedi J. Tierney, "Ear plugs to lasers: The science of concentration", in New York Times, 5 maggio 2009. 11. V. Beli, "The myth of the concentration oasis", nel blog Mind Hacks, 11 febbraio 2009 (http://www.mindhacks.com/blog/2009/02/the_myth_ of_the_conc.html). 12. Citato in A. Manguel, Storia della lettura, Mondadori, Milano 1977, p. 59. I primi cristiani praticavano una forma di lettura della Bibbia chiamata lectio divina, o sacra lettura. La lettura approfondita e meditativa era considerata un modo per awicinarsi al divino. 13. Vedi P. Saenger, Space between Words. The Origins o/Sz1ent Reading, cit., pp. 249-250.

270

NOTE

14. Ibidem, p. 258. Walter]. Ong (in Oralità e scrittura, cit., p. 173) osserva che l'attività editoriale aumentò ulteriormente quando il processo industriale si fece più complesso: "La stampa implica non solo la partecipazione dell'autore alla produzione di un'opera, ma anche quella dell'editore, dell'agente letterario, dei consulenti editoriali, dei redattori e di altri. Prima e dopo essere passata alloro vaglio, l'opera viene sottoposta a un'accurata revisione da parte dell'autore, la cui utilità era praticamente sconosciuta alle culture manoscritte". 15. P. Saenger, Space between Words. The Origins o/Silent Reading, cit., pp. 259-260. 16. Vedi C. de Hamel, "Putting a price on it", introduzione a M. Olmert, The Smithsonian Book o/Books, Smithsonian Books, Washington ne 1992, p. l O. 17.]. Carroll, "Silent reading in public life", in Boston Globe, 12 febbraio 2007. 18. Gutenberg non fu il primo a inventare i caratteri mobili. Intorno al1050 un artigiano cinese di nome Pi Sheng cominciò a plasmare i lagogrammi cinesi con piccoli pezzi d'argilla. I caratteri d'argilla erano utilizzati per stampare pagine su carta a mano mediante sfregamento, cioè lo stesso sistema che veniva usato per fare stampe da matrici di legno. Visto che i cinesi non inventarono una macchina da stampa (forse perché il gran numero di logogrammi la rendeva di difficile realizzazione), non furono in grado di produrre i caratteri su larga scala, così quelli di Pi Sheng rimasero limitati a una ristretta cerchia di persone. Vedi M. Olmert, The Smithsonian Book o/Books, cit., p. 65. 19. Vedi F. G. Kilgour, The Evolution o/ the Book, Oxford University Press, New York 1998, pp. 84-93. 20. F. Bacone, Nuovo Organo, tr. it. Rusconi, Milano 1998, p. 237. 21. Vedi E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, tr. it. il Mulino, Bologna 1986. 22. M. Clapham, "Printing", in A History o/Technology, vol. 3: From the Renaissance to the Industriai Revolution (c. 1500-c. 1750), a cura di C. Singer, E.J. Holyard, A.R. Hall e T.I. Williams, Oxford University Press, London 1957, p. 37. 23. E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, cit., p. 71. 24. Ibidem. 25. F. Rabelais, Gargantua e Pantagruele, tr. it. Formaggini Editore, Roma 1925, p. 93. 26. Vedi E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, cit. 27. Citato in J. Raymond, The Invention o/ the Newspaper: English Newshooks (1641-1649), Oxford University Press, Oxford 2005, p. 187. 28. Vedi M. Olmert, The Smithsonian Book o/ Books, cit., p. 301. 29. E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, cit., p. 142. 30. Eisenstein osserva che la lettura ad alta voce di fronte a un pubblico non soltanto continuò a esistere dopo l'avvento della stampa, ma venne favorita

271

NOTE

dalla nuova abbondanza di testi che si era venuta a creare (La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, cit.). 31. J.Z. Young, Doubt and Certainty in Science: A Biologist's Re/lections on the Brain, Oxford University Press, London 1951, p. 101. 32. I libri introdussero anche una nuova gamma di strumenti per organizzare e trasmettere le informazioni. Come ha mostrato J ack Goody, liste, tavole, formule e ricette diventarono di uso comune con la diffusione dei libri. Questo ci consentì di approfondire ulteriormente il nostro pensiero classificando e spiegando i fenomeni in modo sempre più preciso. Scrive Goody: "Non occorrono particolari riflessioni sui contenuti di un libro per rendersi conto della trasformazione che la scrittura ha provocato nella comunicazione, non soltanto in un senso puramente meccanico, ma anche dal punto di vista cognitivo, cioè riguardo a quello che possiamo fare con le nostre menti e a ciò che le nostre menti possono fare con noi" (The Domestication o/ the Savage Mind, Cambridge University Press, Cambridge 1977, p. 160). 33. Darnton fa notare come la Repubblica delle Lettere così radicalmente democratica e meritocratica fosse un ideale che non si sarebbe mai completamente realizzato, ma in quanto ideale aveva un'enorme influenza sul modo in cui gli individui concepivano se stessi e la loro cultura ("Googlc.: and the future ofbooks", in New York Review o/Books, 12 febbraio 2009). 34. D.M. Levy, Scrolling Forward. Making Sense o/ Documents in the Dif!.ilal Age, Arcade, New York 2001, p. 104 (i corsivi sono di Levy). 35. N.K. Speer, J.R. Reynolds, K.M. Swallow, J.M. Zacks, "Rc.:ading stories activates neural representations of visual and motor experiencc.:s", in Psychological Science, 20, 8, 2009, pp. 989-999; G. Everding, "Readc.:rs build vivid menta! simulations of narrative situations, brain scans suggest", sul sito web della Washington University (St. Louis), 26 gennaio 2009 Omp:// news-info. wustl.edu/tips/page/normal/13 325 .htmD. 36. R. W. Emerson, "Thoughts on modern literature", in Dia!, ottobre 1840. 37. Vedi W.J. Ong, Oralità e scrittura, cit. 38. E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita: la .rtampa come fattore di mutamento, cit., p. 161. 39. M. Wolf, Proust e il calamaro, cit., p. 236. 40. Secondo alcuni, la comunicazione su Internet, tendenzialmente.: breve, informale e colloquiale, ci riporterà a una cultura orale. Ma ciò sembra improbabile per vari motivi: il più significativo è che sulla Rete la comunicazione non avviene di persona, come nelle culture orali, ma piuttosto attraverso un intermediario tecnologico. I messaggi digitali sono incorporei. "li mondo orale", scrive Ong, "non esiste mai in un contesto puramente verbale, come invece accade per la parola scritta. L'espressione orale è sempre la modificazione di uno stato complessivo, esistenziale, che impegna tutto il corpo. L'attività corporea non è né un elemento peregrino né un espediente artificioso nella comunicazione orale, ma ne è una componente naturale e addirittura inevitabile" (Oralità e scrittura, cit., p. 100). 41. Ibidem, pp. 110 sgg.

NOTE

DIGRESSIONE A PROPOSITO DI LEE DE FORESTE DEL SUO STRAORDINARIO AUDION

l. Public Broadcasting System, "A science odyssey: People and discoveries: Lee de Forest" (http://www.pbs.org/wgbh/aso/databank/entries/ btfore.htmD. Per un'ottima ricostruzione della carriera di Lee de Forest vedi H. G.}. Aitken, Tbe Continuous Wave: Technology and American Radio (1900-1932), Princeton University Press, Princeton 1985, pp. 162-249. Per un'autobiografia di Lee de Forest vedi Father o/ the Radio: Tbe Autobiography o/ Lee de Forest, Wilcox & Follett, Chicago 1950. 2. H. G.}. Aitken, The Continuous Wave: Technology and American Radio (1900-1932), cit., p. 217. 3. L. de Forest, "Dawn of the Electronic Age", in Popular Mechanics, gennaio 1952. 5. UN MEDIUM DI NATURA GENERALE

l. A. Hodges, "Alan Turing", in Tbe Stan/ord Encyclopedia o/ Philosophy, autunno 2008, a cura di Edward N. Zalta (http://plato.stanford.edu/archives/ fall2008/entries/turing). 2. A. Turing, "On computable numbers, with an application to the Entsheidungsproblem", in Proceedings o/ tbe Lo ndon Mathematical Society, 42, l, 1937, pp. 230-265. 3. A. Turing, "Computing machinery and intelligence", in Mind, 59, ottobre 1950, pp. 433-460. 4. G.B. Dyson, I:evoluzione delle macchine, tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2000, p. 79. 5. N.G. Carr, Does IT matter?, Harvard Business School Press, Boston 2004, p. 79. 6. K.G. Coffman, A.M. Odlyzko, "Growth of the Internet", monografia di AT &T Labs, 6luglio 2001 (http:/l www.dtc.umn.edu/% 7Eodlyzko/doc/ oft.internet.growth.pdf). 7. Forrester Research, "Consumers' behavior online: A 2007 deep dive", 18 aprile 2008 (http://www.forrester.com/Research/Document/0,7211 ,45266,00. htmD. 8. Forrester Research, "Consumers' behavior online: A 2009 deep dive", 27 luglio 2009 (http://www.forrester.com/Research!Document/0,7211 ,54327 ,00. html). 9. Nielsen Company, "Time spent online among kids increases 63 percent in the last five years, according to Nielsen", notizia di agenzia, 6luglio 2009 (http://www.nielsen-online.com/pr/pr_090706.pdf). 10. Forrester Research, "A deep dive into european consumers' online behavior, 2009", 13 agosto 2009 (http://www.forrester.com/Research/Document/0,7211,54524,00.html). 11. TNS Global, "Digitai world, digitallife", dicembre 2008 (http://www. tnsglobal. com/_assets/fi les/TNS_Market_Research_Digital_World_Digital_Life. pdf). 12. Nielsen Company, "Texting now more popular than calling", comu-

273

NOTE

nicato, 22 settembre 2008 (http://www.nielsenmobile.comlhtml!press%20 releases/TextsVersusCalls.html); E. Zeman, "U.S. teens sent 2,272 text messages per month in 4Q08", nel blog Over the Air (ln/ormation Week), 26 maggio 2009 (http://www.informationweek.com/blog/main/archives/2009/05/ us_teens_sent_2.html). 13. S. Cherry, "thx 4 the revnu", in IEEE Spectrum, ottobre 2008. 14. S. Rimer, "Playwith your food, just don't text!", in New York Times, 26 maggio 2009. 15. Nielsen Company, "A2/M2 Three screen report: 1st quarter 2009", 20 maggio 2009 (http://blog.nielsen.com/nielsenwire/wp-content/uploads/2009/05/nielsen_threescreenreport_q109.pdf). 16. Forrester Research, "How european teens consume media", 4 dicembre 2009 (http://www.forrester.com/ rb/Researchlhow_european_teens_consume _media/q/id/53763/t/2). 17. H. Dawley, "Time-wise, Internet is now TV's equal", in Media Li/e, l o febbraio 2006. 18. Council for Research Excellence, "The video consumer mapping study", 26 marzo 2009 (http://www.researchexcellence.com/vcm_overview.pdf). 19. Bureau of Labor Statistics, "American time use survey", 2004-2008 (http://www.bls.gov/tus/). 20. N. O'Leary, "Welcome to myworld", inAdweek, 17 novembre 2008. 21. M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, cit., pp. 194-195. 22. A. Mangen, "Hypertext fiction reading: Haptics an d immersion", in ]ournal o/Research in Reading, 31, 4, 2008, pp. 404-419. 23. C. Doctorow, "Writing in the age of distraction", in Locus, gennaio 2009. 24. B. Sisario, "Music sales fell in 2008, but climbed on the Web", in New York Times, 31 dicembre 2008. 25. R. Grover, "Hollywood is worried as DVD sales slow", in Businen\Yieek. 19 febbraio 2009; R. Corliss, "Why Netflix stinks", inTime, lO agosto 2009. 26. C. Szeto, "U.S. greeting cards and postcards", Pitney Bowes Background Paper N. 20, 21 novembre 2005 (http://www.postinsight.com/fi les/Nov21_ GreetingCards_Final. pdf). 27. B. Schulte, "So long, snail shells", in Washington Post, 25 luglio 2009. 28. S. Jaschik, "Farewell to the printed monograph", in Inside Higher Ed, 23 marzo 2009 (http://www.insidehighered.com/news/2009/03/23/Michigan). 29. A. Schwarzenegger, "Digitai textbooks can save money, improve learning", in Mercury News, 7 giugno 2009. 30. T. Arango, "Fall in newspaper sales accelerates to pass 7% ",in New York Times, 27 aprile 2009. 31. D. Cook, "Monitor shifts from print to Web-based strategy", in Christian Science Monitor, 28 ottobre 2008. 32. T. Hall, '"We will never launch another paper'", in PrintWeek, 20 febbraio 2009 (http://www.printweek.com/news/881913/We-will-launch-paper). 33. T. Cowen, Create Your Own Economy, Dutton, New York 2009, p. 43. 34. M. Scherer, "Does size matter?", in Columbia ]ournalism Review, novembre-dicembre 2002. 35. Citato in C.R. Ramey, Mass Media Unleashed, Rowman & Littlefìeld, Lanham, MD, 2007, p. 123.

274

NOTE

36. J. Shafer, "The Times' new welcome mat", in Siate, l 0 aprile 2008 (http://www.slate.com/id/2187884). 37. K. Deveny, "Reinventing Newsweek", in Newsweek, 18 maggio 2009. 38. C. DiOrio, "Warners teams with Face-book for Watchmen", in Hollywood Reporter, 11 maggio 2009 (http://www.hollywoodreporter.com/hr/ content_display/news/e3i4b5caa365ad73b3a32b7e20lb5eae9c0). 39. S. McBride, "The way we'll watch", in Wall Street ]ournal, 8 dicembre 2008. 40. D.ltzkoff, "A different tweet in Beethoven's Pastoral", in New York Times, 24luglio 2009. 41. S. Clifford, "Texting at a symphony? Yes, but only to select an encore", in New York Times, 15 maggio 2009. 42. La Chiesa Comunitaria di Westwinds a}ackson nel Michigan, che riunisce novecento fedeli, è stata un'apripista nell'introdurre l'uso dei social network durante i servizi religiosi. Mentre sono in corso le omelie, scorrono su grandi schermi i messaggi che i partecipanti si spediscono attraverso Twitter. Un messaggio inviato durante un servizio religioso nel2009 diceva, secondo quanto riportato da Time, "Faccio molta fatica a riconoscere Dio fra mille cose" (B. Rochman, "Twittering in church", inTime, l o giugno 2009). 43. C. Freeland, "View from the top: Eric Schmidt ofGoogle", in Financial Times, 21 maggio 2009. 44. }.C. Bertot, C.R. McClure, C.B. Wright, E. Jensen, S. Thomas, "Public libraries and the Internet 2008: Study results and fìndings", Information lnstitute of the Florida State University College of lnformation, 2008; American Library Association, "Libraries connect communities: Public library funding & technology access study 2008-2009", 25 settembre 2009 (http://www.ala.org/ alalresearchlinitiatives/plftas/2008_20091librariesconnectcommunities3.pdf). 45. S. Corwin, E. Hartley, H. Hawkes, "The library rebooted", in Strategy & Business, primavera 2009. 6. I: AUTENTICA IMMAGINE DI UN LIBRO

l. Ting-i Tsai, G.A. Fowler, "Race heats up to supply e-reader screens", in Wall Street ]ournal, 29 dicembre 2009. 2. M. Rich, "Steal this Book (for $9.99)", in New York Times, 16 maggio 2009; B. Stone, "Best buy and Verizon jump into e-reader fray", in New York Times, 22 settembre 2009; B. Stone, M. Rich, "Turning page, e-books start to take hold", in New York Times, 23 dicembre 2008. 3.}. Weisberg, "Curling up with a good screen", in Newsweek, 30 marzo 2009 (corsivi di Weisberg). 4. C. McGrath, "By-the-book reader meets the Kindle", in New York Times, 29 maggio 2009. 5. L. Gordon Crovitz, "The digitai future of books", in Wall Street ]ournal, 19 maggio 2008. 6. D. Stier, "Are we having the wrong conversation about e-book pricing?", nel blog HarperStudio, 26 febbraio 2009 (http://theharperstudio. com/2009/02/are-we-having-the-wrong-conversation-about-e-book-pricing).

275

NOTE

7. S. Johnson, "How the e-book will change the way we read and write", in Wall Street ]ournal, 20 aprile 2009. 8. C. Rosen, "People of the screen", in New Atlantis, autunno 2008. 9. D.A. BeH, "The bookless future: What the Internet is doing to scho. larship", in New Republic, 2 maggio 2005. 10. J. Updike, "The end of authorship", in New York Times Sunday Book Review, 25 giugno 2006. 11. N. Onishi, "Thumbs race as J apan 's bes t sellers go cellular", in New York Times, 20 gennaio 2008. Vedi anche D. Goodyear, "I • novels", in New Yorker, 22 dicembre 2008. 12. Tim O'Reilly, "Reinventing the book in the age of the Web", nel blog O'Reilly Radar, 29 aprile 2009 (http://radar.oreilly.com/2009/04/reinventingthe-book-age-of-web.html). 13. M. Rich, "Curling up with hybrid books, videos included", in New York Times, 30 settembre 2009. 14. S. Johnson, "How the e-book will change the way we read and write", cit. 15. A.R. Albanese, "Q&A: The sociallife of books", in Library ]ournal, 15 maggio 2006. 16. K. Kelly, "Scan this book! ",in New York Times Magazine, 14 maggio 2006. 17. C. Crain, "How is the Internet changing literary style?", nel blog Steamboats Are Ruining Everything, 17 giugno 2008 (http://www.steamthing. com/2008/06/how-is-the-inte.html). 18. Alcuni possessori di Kindle ricevettero una lezione eclatante sulla natura effimera del testo digitale quando, la mattina del17luglio 2009, si accorsero che le versioni in formato e-book di 1984 e di La /attoria degli animali di George Orwell che avevano comprato su Amazon.com erano sparite dai loro dispositivi. Si venne poi a sapere che Amazon li aveva cancellati dai Kindle dei propri clienti dopo aver scoperto che si trattava di edizioni non autorizzate. 19. Fino a oggi le principali preoccupazioni riguardo all'influsso dei media digitali sul linguaggio si sono concentrate sulle abbreviazioni e sulle emoticon utilizzate dai bambini nei loro messaggi. Ma queste consuetudini risulteranno probabilmente innocue; esse sono soltanto l'ultima evoluzione nella lunga storia del linguaggio gergale. Gli adulti dovrebbero piuttosto preoccuparsi di come sta cambiando la loro capacità di scrittura. Il loro vocabolario si sta riducendo o sta diventando sempre più scontato? La loro sintassi si sta facendo meno flessibile e più convenzionale? Sono queste le domande che contano per giudicare gli effetti della Rete sulla portata e sull'espressività del linguaggio nel lungo periodo. 20. W. Griswold, T. McDonnell, N. Wright, "Reading and the reading class in the twenty-first century", in Annua! Review o/ Sociology, 31, 2005, pp. 127-141. Vedi anche C. Crain, "Twilight of the books", in New Yorker, 24 dicembre 2007. 21. S. Levy, "The future of reading", in Newsweek, 26 novembre 2007. 22. A. de Lamartine, CEuvres Diverses, Louis Hauman, Bruxelles 1836, pp. 106-107 [tr. ingl. di N. Carr].

276

NOTE

23. P. G. Hubert, "The new talking machines", in Atlantic Monthly, febbraio 1889. 24. E. Bellamy, "With the eyes shut", in Harper's, ottobre 1889. 25. O. Uzanne, "The end of books", in Scribner's Magazine, agosto 1894. 26. G. Steiner, "Ex libris", in New Yorker, 17 marzo 1997. 27. M. Federman, "Why Johnny andJaney can't read, and why mr and mrs Smith can't teach: The challenge of multiple media literacies in a tumultuous time" (http://individual.utoronto.ca/markfederman!WhyJohnnyandJ aneyCantRead. pdf). 28. C. Shirky, "Why abundance is good: A reply to Nick Carr", nel blog

Encyclopaedia Britannica, 17 luglio 2008 (http://www.britannica.com/blogs/2008/07 l why-abundance-is-good-a-reply-to-nick -carr). 29. A. Manguel, La biblioteca di notte, tr. it. Archinto, Milano 2007, p. 183. 30. D.M. Levy, Scrolling Forward. Making Sense o/Documents in the Digita! Age, Arcade, New York 2001, pp. 101-102. 7. IL CERVELLO DEL GIOCOLIERE

l. K. Hafner, "Texting may be taking a toll", in New York Times, 25 maggio 2009. 2. T. Klingberg, The Over/lowing Brain: In/ormation Overload and the Limits o/Working Memory, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 166-167. 3. A. Dijksterhuis, "Think different: The merits of unconscious thought in preference development and decision making", in ]ournal o/ Personality and Social Psychology, 87, 5, 2004, pp. 586-598. 4. M. W Bos, A. Dijksterhuis, R.B. van Baaren, "On the goal-dependency of unconscious thought", in ]ournal o/ Experimental Social Psychology, 44, 2008, pp. 1114-1120. 5. S. Olsen, "Are we getting smarter or dumber?", in CNET News, 21 settembre 2005 (http://news.cnet.com/Are-we-getting-smarter-or-dumber/2008-1008_3-5875404.html). 6. M. Merzenich, "Going googly", nel blog On thc Brain, 11 agosto 2008 (http://merzenich.positscience.com/?p= 177). 7. G. Small, G. Vorgan, iBrain: Surviving the Technological Altcration o/ the Modern Mind, Collins, New York 2008, p. l. 8. G.W. Small, T.D. Moody, P. Siddarth, S.Y. Bookheimer, "Your brain on Google: Pattems of cerebral activation during Internet searching", in American ]ournal o/ Geriatric Psychiatry, 17, 2, febbraio 2009, pp. 116-126. Vedi anche R. Champeau, "ucLA study finds that searching the Internet increases brain function", in UCLA Newsroom, 14 ottobre 2008 (http://newsroom.ucla.edu/ portalluclalucla-study-fi nds-that-searching-64348.aspx). 9. G. Small, G. Vorgan, iBrain: Surviving the Technological Alteration o/ the Modern Mind, cit., pp. 16-17. 10. M. Wolf, intervista con l'autore, 28 marzo 2008. 11. S. Johnson, Tutto quello che /a male tifa bene, tr. it. Mondadori, Milano 2006, p. 22.

277

NOTE

12. J. Sweller, Instructional Design in Technical Areas, Australian Counci] for Educational Research, Cambrewelll999, p. 4. 13. Ibidem, p. 7. 14. Ibidem. 15. Ibidem, p. 11. 16. Ibidem, pp. 4-5. Per una panoramica esaustiva delle teorie attuali riguardo ai limiti della memoria di lavoro vedi N. Cowan, Working Memory Capacity, Psychology Press, New York 2005. 17. T. Klingberg, The Over/lowing Brain: In/ormation Overload and the Limits o/Working Memory, cit., pp. 39 e 72-75. 18. G. Sweller, Instructional Design in Technical Areas, cit., p. 22. 19. G. Landow, P. Delany, "Hypertext, hypermedia and literary studies: The state of the art", in Multimedia: From Wagner to Virtual Reality, a cura di R. Packer e K.Jordan, Norton, New York 2001, pp. 206-216. 20. ].-F. Rouet, ].]. Levonen, "Studying and learning with hypertext: Empirica! studies and their implications", in Hypertext and Cognition, a cura diJ.-F. Rouet,].J. Levonen, A. Dillon e R.J. Spiro, Erlbaum, Mahwah 1996, pp. 16-20. 21. D.S. Miall, T. Dobson, "Reading hypertext and the experience of literature", in]ournal o/Digita! In/ormation, 2, l, 13 agosto 2001. 22. D.S. Niederhauser, RE. Reynolds, D.]. Salmen, P. Skolmoski, "The influence of cognitive load on learning from hypertext", in Journal o/ Educational Computing Research, 23, 3, 2000, pp. 237-255. 23. E. Zhu, "Hypermedia interface design: The effects of number of links and granularity of nodes", in Journal o/ Educational Multimedia ami Hypermedia, 8, 3, 1999, pp. 331-358. 24. D. DeStefano,J.-A. LeFevre, "Cognitive load in hypertext reading: A review", in Computers in Human Behavior, 23, 3, maggio 2007, pp. 1616-1641. Questo articolo fu pubblicato originariamente online il30 settembre 2005. 25. S. C. Rockwel, L.A. Singleton, "The effect of the modality of presentation of streaming multimedia on information acquisition", in Media Psychology, 9, 2007, pp. 179-191. 26. H. Hembrooke, G. Gay, "The laptop and the lecture: The effects of multitasking in learning environments", in Journal o/ Computing in Highcr Education, 15, l, settembre 2003, pp. 46-64. 27. L. Bergen, T. Grimes, D. Potter, "How attention partitions itself during simultaneous message presentations", in Human Communication Research, 31, 3, luglio 2005, pp. 311-336. 28. G. Sweller, Instructional Design in TechnicalAreas, cit., pp. 137-147. 29. K. Renaud,J. Ramsay, M. Hair," 'You've got email!' Shall I dea! with it now?", in International Journal o/ Human-Computer Interaction, 21. 3, 2006, pp. 313-332. 30. Vedi, per esempio, J.G. Trafton, C.A. Monk, "Task interruptions", in Reviews o/Human Factors and Ergonomics, 3, 2008, pp. 111-126. I ricercatori ritengono che le interruzioni frequenti siano causa di un sovraccarico cognitivo e che danneggino il processo di formazione dei ricordi. 31. M. J ackson, Distracted: The Erosion o/Attention and the Coming Dark Age, Prometheus, Amherst 2008, p. 79.

NOTE

32. K. Foerde, B.J. Knowlton, R.A. Poldrack, "Modulation of competing memory systems by distraction", in Proceedings of the National Academy of Sciences, 103,31, l agosto2006,pp.ll.778-11.783; "Multi-taskingadversely affects brain's learning", comunicato stampa dell'Università della California, 7 luglio 2005. 33. C. F. Chabris, "You have too much mail", in Wall Street ]ournal, 15 dicembre 2008 (corsivi di Chabris). 34. S. Shrestha, K. Lenz, "Eye gaze patterns while searching vs. browsing a website", in Vsability News, 9, l, gennaio 2007 (http://www.surl.org/ usabilitynews/91/eyegaze.asp). 35. J. Nielsen, "F-shaped pattern for reading Web content", in Alertbox, 17 aprile 2006 (http:/l www.useit.com/alertbox/reading_pattern.html). 36. J. Nielsen, "How little do users read?", in Alertbox, 6 maggio 2008 (http://www. useit.com/alertbox/percent -text-read.html). 37. H. Weinreich, H. Obendorf, E. Herder, M. Mayer, "Not quite the average: An empirica! study of Web use", in ACM Transactions on the Web, 2, l, 2008. 38. J. Nielsen, "How users read on the Web", in Alertbox, l o ottobre 1997 (http://www. useit.com/alertbox/9710a.html). 39. "Puzzling Web habits across the globe", nel blog Click Tale, 3lluglio 2008 (http://www.clicktale.com/2008/07 /31/puzzling-web-habits-acrossthe-globe-part-1/). 40. University College London, "lnformation behaviour of the researcher of the future", 11 gennaio 2008 (http://www.ucl.ac.uklslais/research/ciber/ downloads/ggexecutive. pdf). 41. M. Merzenich, "Going googly", cit. 42. Z. Liu, "Reading behavior in the digitai environment", ]ournal of Documentation, 61, 6, 2005, pp. 700-712. 43. S. Green, D. Bavelier, "Action video game modifies visual selective attention", in Nature, 423,29 maggio 2003, pp. 534-537. 44. E. Sillence, P. Briggs, P.R. Harris, L. Fishwick, "How do patients evaluate and make use of online health information?", in Social Science an d Medicine, 64, 9, maggio 2007, pp. 1853-1862. 45. T. Klingberg, The Overflowing Brain: Information Overload and the Limits ofWorking Memory, cit., pp. 115-124. 46. G. Small, G. Vorgan, iBrain: Surviving the Technological Alteration of the Modern Mind, cit., p. 21. 47. S. Anderson, "In defense of distraction", in New York, 25 maggio2009. 48. Citato in D. Tapscott, Growing up Digita!, McGraw-Hill, New York 2009, pp. 108-109. 49. Citato in M. Jackson, Distracted, cit., pp. 79-80. 50. Citato in S. Begley,J. lnterlandi, "The dumbest generation? don't be dumb", in Newsweek, 2 giugno 2008. 51. Lucio Anneo Seneca, Ep. 2,1, tr. it. in Tutti gli scritti. Dialoghz; Trattati e Lettere, a cura di G. Reale, Rusconi, Milano 1994. 52. P.M. Greenfield, "Technology and informai education: What is taught, what is learned", in Science, 323, 5910,2 gennaio 2009, pp. 69-71.

NOTE

53. E. Ophir, C. Nass, A.D. Wagner, "Cognitive contro! in media mul. titaskers", in Proceedings o/ the National Academy of Sciences, 24 agosto 2009 (http://www. pnas.org/contentiearly/2009/08/21/0903 620 l 06.full. pdf). Vedi anche A. Gorlick, "Media multitaskers pay mental price, Stanford study shows", Stan/ord Report, 24 agosto 2009 (http://news.stanford.edu/ news/2009/august24/multitask-research-study-082409.html). 54. M. Merzenich, intervista con l'autore, 11 settembre 2009. 55. J. Boswell, The Li/e of Samuel ]ohnson, LL. D., Beli, London 1889, pp. 331-332. DIGRESSIONE SUUA FLUTTUAZIONE DEI PUNTEGGI DI QUOZIENTE INTELLETTIVO

l. D. Tapscott, Growing up Digita!, McGraw-Hill, New York 2009, p. 291. 2. College Board, "PSATINMSQT Data & reports" (http://professionals. collegeboard.com/data-reports-research/psat). 3. N.S. Baron, Always on: Language in an Online and Mobile World, Oxford University Press, Oxford 2008, p. 202. 4. D. Schneider, "Smart as we can get?", in American Scientist, luglioagosto 2006. 5. J.R. Flynn, "Requiem for nutrition as the cause of QI gains: Raven 's gains in Britain 1938-2008", in Economics and Human Biology, 7, l, marzo 2009, pp. 18-27. 6. Qualche lettore contemporaneo potrebbe trovare priva di tatto la scelta delle parole da parte di Flynn. Egli spiega: "Siamo in un periodo di transizione in cui il termine 'ritardato mentale' viene sostituito da 'disabile mentale', nella speranza che questa espressione abbia un connotato meno negativo. lo ho deciso di mantenere la vecchia definizione per chiarezza e perché la storia ha mostrato che le connotazioni negative, in realtà, vengono semplicemente passate da un'etichetta all'altra". J.R. Flynn, What Is lntelligencc? Beyond the Flynn Effect, Cambridge University Press, Cambridge 2007, pp. 9-1 O. 7. Ibidem, p. 9. 8. Ibidem, pp. 172-173. 9. "The world is getting smarter", in Intelligent Lr/e. dicembre 2007. Vedi anche M. Nipert, "Eureka!", in New Zealand Listener, 6-12 ottobre 2007. 10. P.M. Greenfidd, "Technology and informai education: What is taught, what is leamed", in Science, 323,5910,2 gennaio 2009, pp. 69-71. 11. D. Gellene, "IQs rise, but are we brighter?", in Los Angeles Times, 27 ottobre 2007. 8. LA CHIESA DI GOOGLE

l. Per un resoconto della vita di Taylor vedi R. Kanigd, One Best Way: Frederick Winslow Taylor an d the Enigma o/E/ficiency, Viking, New York 1997. 2. F. W. Taylor, L'organizzazione scientifica de/lavoro, tr. it. Athenaeum,

Roma 1915, p. 27. 3. Ibidem.

280

NOTE

4. Google lnc. Press Day Webcast, 10 maggio 2006 (http://google. client.shareholder.com/Visitors/event/build2/MediaPresentation. cfm?Media1D=20263&Player=l). 5. M. Mayer, "Google IlO '08 Keynote", YouTube, 5 giugno 2008 (http:/l www.youtube.com/watch?v=6xOcAzQ7PVs). 6. B. lyer, T.H. Davenport, "Reverse engineering Google's innovation machine", in Harvard Business Review, aprile 2008. 7. A. Aula, K. Rodden, "Eye-tracking studies: More than meets the eye", nel blog ufficiale di Google, 6 febbraio 2009 (http://googleblog.blogspot. com/2009/02/eye-tracking-studies-more-than-meets.html). 8. H. Walters, "Google's lrene Au: On design challenges", in BusinessWeek, 18 marzo 2009. 9. M. Mayer, "Google IlO '08 Keynote", cit. 10. L.M. Holson, "Putting a bolder face on Google", in New York Times, 28 febbraio 2009. 11. N. Postman, Technopoly, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino 1993, p. 52. 12. K. Auletta, Effetto Google, tr. it. Garzanti, Milano 2010, p. 3. 13. Google, "Company overview" (http://www.google.com/corporate). 14. K.J. Delaney, B. Barnes, "For soaring Google, next act won't be so easy", in Wall Street Journal, 30 giugno 2005. 15. Google, "Technology overview" (http://www.google.com/corporate/ tech.html). 16. Academy of Achievement, "lnterview: Larry Page", 28 ottobre 2000 (http://www.achievement.org/autodoc/page/pagOint -l). 17. J. Battelle, Google e gli altri, tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2006, pp. 82-83. 18. Ibidem. 19. Vedi Google, "Google milestones" (http://www.google.com/corporatelhistory.html). 20. S. Brin, L. Page, "The anatomy of a large-scale hypertextual Web search engine", in Computer Networks, 30, l o aprile 1998, pp. 107-117. 21. H. Walters, "Google's Irene Au", cit. 22. M. Zuckerberg, "lmproving your ability to share and connect", nel blog di Facebook, 4 marzo 2009 (http://blog.face-book.com/blog. php?post=57822962130). 23. S. Hansell, "Google keeps tweaking its search engine", in New York Times, 3 giugno 2007. 24. B. Slattery, "Google caffeinates its search engine", in PC World, 11 agosto 2009 (http://www.pcworld.com/article/169989). 25. N. Carlson, "Google co-founder Larry Page has Twitter-envy", in Silicon Alley Insider, 19 maggio 2009 (http://www.businessinsider.com/ google-cofounder-larry-page-has-twitter-envy-2009-5). 26. K. Eaton, "Developers start to surf Google wave, and love it", in Fast Company, 21luglio 2009 (http://www.fastcompany.com/bloglkit-eaton/ technomix/ developers-start -surf-google-wave-and-love-it). 27. D. Caverly, "New report slashes YouTube loss estimate by $300M", in WebProNews, 17 giugno 2009 (http://www.webpronews.com/topnews/2009/06/17 /new-report -slashes-youtube-loss-estimate-by-3OOm).

281

NOTE

28. R. MacManus, "Store 100% -Google's golden copy", in ReadWriteWeb, 5 marzo 2006 (http://www.readwriteweb.com/archives/store_lOO_googl.php). 29.]. Toobin, "Google's moon shot", in New Yorker, 5 febbraio 2007. 30. J. Gran t, "Judging book search by its cover", nel blog ufficiale di Google, 17 novembre 2005 (http://googleblog.blogspot.com/2005/11/ judgingbook -search-by-its-cover.html}. 31. Vedi U.S. Patent no. 7,508,978. 32. Google, "History of Google Books" (http://books.google.com/ google-books!history.html}. 33. Authors Guild, "Authors Guild sues Google, citing 'massive copyright infringement"', comunicato stampa, 20 settembre 2005. 34. E. Schmidt, "Books of revelation", in Wall Street ]ournal, 18 ottobre 2005. 35. U.S. District Court, Southern District of New York, "Settlement Agreement: The Authors Guild, lnc., Association of American Publishers, lnc., et al., Plaintiffs, v. Google lnc., Defendant", Case No. 05 CV 8136-JES, 28 ottobre 2008. 36. American Library Association, "Library Association comments on the proposed settlement", filing with the U.S. District Court, Southern District of New York, Case No. 05 CV 8136-DC, 4 maggio 2009. 37. R. Darnton, "Google and the future ofbooks", in New York Reviezc o/Books, 12 febbraio2009. 38. R. Koman, "Google, books and the nature of evi!", nel blog zoNet Government, 30 aprile 2009 (http:/l government.zdnet.com/?p=4725). 39. La prestigiosa Cushing Academy, nel Massachusetts- con una mossa che molto probabilmente anticipa il futuro- nel2009 ha annunciato che eliminerà tutti i libri dalla propria biblioteca, per sostituirli con computer desktop, schermi televisivi piatti e una gran quantità di Kindle e di altri lettori di e-book. Il preside, James Tracy, ha annunciato l'avvento della biblioteca senza libri come "un modello per la scuola del XXI secolo" (D. Abel, "Welcomc to the library. Say goodbye to the books", in Boston Globe, 4 settembre 2009). 40. A. Alter, "The next age of discovery", in Wal!Street ]ournal, 8 maggio 2009. 41. A. Mathes, "Collect, share, and discover books" nel blog ufficiale di Google, 6 settembre 2007 (http:/l googleblog.blogspot.com/2007 /09/ collect -shareand-discover-books.html). 42. M. Tungare, "Share and enjoy", nel blog Inside Google Books, 6 settembre 2007 (http://booksearch.blogspot.com/2007 /08/share-and-enjoy.html). 43. B. Schilit, O. Kolak, "Dive imo the meme pool with Google Book Search", nel blog Inszde Google Books, 6 settembre 2007 (http://booksearch. blogspot.com/2007 /09/dive-into-meme-pool-with-google-book.htmD; D. Puppin, "Explore a book in lO seconds", nel blog Inside Google Books, l o luglio 2009 (http://booksearch.blogspot.com/2009/06/explore-book-in10-seconds.html}. 44. Citato in J. Hawthorne, Nathaniel Hawthorne an d His Wi/e: A Biography,James R. Osgood, Boston 1885, vol. l, pp. 498-503. 45. Vedi L. Marx, La macchina nel giardino, tr. it. Lavoro, Roma 1987.

282

NOTE

46. Citato in W. Durant, A. Durant, The Age o/Reason Begins, Simon & Schuster, New York 1961, p. 65. 47. V. Bush, "As we may think", in Atlantic Monthly, luglio 1945. 48. D.M. Levy, "To grow in wisdom: Vannevar Bush, information overload and the life of leisure", in Proceedings o/ the 5th ACMIIEEE-CS ]oint Con/erence on Digita! Libraries, 2005, pp. 281-286. 49. Ibidem. 50. R. W. Emerson, "Books", in Atlantic Monthly, gennaio 1858. 51. L. Page, discorso di apertura dell' AAAS Annual Conference, San Francisco, 16 febbraio 2007 (http://news.cnet.com/1606-2_3-6160334.html). 52. Academy of Achievement, "lnterview: Larry Page", cit. 53. R. Hanley, "From Googol to Google: Co-founder returns", in Stan/ord Daily, 12 febbraio 2003. 54. Academy of Achievement, "lnterview: Larry Page", cit. 55. S. Levy, "Ali eyes on Google", in Newsweek, 12 aprile 2004. 56. S. Michaels, "The search engine that could", in NewsHour with ]im Lehrer, 29 novembre 2002. 57. Vedi R. MacManus, "Full text of Google Analyst Day powerpoint notes", nel blog Web 2.0 Explorer, 7 marzo 2006 (http://blogs.zdnet.com/ web2explorer/?p= 132). 58. Citato in J.-P. Dupuy, On the Origins o/ Cognitive Science: The Mechanization o/ the Mind, tr. ingl. MIT Press, Cambridge 2009, p. xrv (ed. orig. Aux origines des sciences cognitives, La Découverte, Paris 1994). 59. G. Dyson, L'evoluzione delle macchine, tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2000, p. 34. 60. G. Dyson, "Turing's cathedral", in Edge, 24 ottobre 2005 (http:// www.edge.org/3 rd_culture/dyson05/dyson_05 index.html). 61. G. Jarboe, "A 'fìreside chat' with Google's Sergej Brin", in Search Engine Watch, 16 ottobre 2003 (http:/l searchenginewatch.com/3 081081 l. 62. Vedi P. McCorduck, Machines Who Think: A Personal Inquiry into the History and Prospects o/ Artificial Intelligence, Peters, Natick 2004, p. 111. 63. L. Mumford, Il mito della macchina, tr. it. il Saggiatore, Milano 1969. 64. D.G. Stork (a cura di), HAL's Legacy: 2001's Computer as Dream and Reality, MIT Press, Cambridge 1996, pp. 165-166. 65. J. Von Neumann, Il computer e il cervello, tr. it. Bompiani, Milano 1999 (corsivi di Von Neumann) [traduzione nostra]. 66. A. N. Schulman, "Why minds are not like computers", in New Atlantis, inverno 2009. 9. RICERCA, MEMORIA

l. Citato in A. Manguel, Storia della lettura, cit., p. 59. 2. U. Eco, "From Internet to Gutenberg", conferenza alla Columbia University's ltalian Academy for Advanced Studies in America, 12 novembre 1996 (http://www.umbertoeco.com/en/from-internet-to-gutenberg-1996.html). 3. Citato in A. Moss, Printed Commonplace-Books an d the Structuring o/ Renaissance Thought, Oxford University Press, Oxford 1996, pp. 102-104.

283

NOTE

4. E. Rummel, "Erasmus, Desiderius", in Philosophy o/ Education, a cura diJ.]. Chambliss, Garland, New York 1996, p. 198. 5. Citato in A. Moss, Printed Commonplace-Books and t be Structuring o/ Renaissance Thought, cit., p. 12. 6. A. Moss scrive che il "commonplace book era parte fin dall'inizio dell'esperienza intellettuale di ogni scolaro" nel Rinascimento (ibidem, p. vm). 7. F. Bacon, Tbe Works o/ Francis Bacon, a cura di]. Spedding, R. L. Ellis, D.D. Heath, Longman, London 1858, vol. 4, p. 435. 8. N .S. Baron, Always On: Language in an Online and Mobile World, Oxford University Press, Oxford 2008, p. 197. 9. C. Thompson, "Your outboard brain knows all", in Wired, ottobre2007. 10. D. Brooks, "The outsourced brain", in New York Times, 26 ottobre 2007. 11. P. Suderman, "Your brain is an index", inAmerican Scene, 10 maggio 2009 (http://www.theamericanscene.com/2009/05/11/your-brain-is-an-in dex). 12. A. Frean, "Google generation has no need for rote learning", in TimeI (London), 2 dicembre 2008; D. Tapscott, Growing up Digita!, McGraw-Hill. New York 2009, p. 115. 13. Agostino di lppona, Le confessioni, cit., p. 347. 14. W. James, Discorsi agli insegnanti e agli studenti sulla psicologia e su alcuni ideali di vita, t r. it. Armando, Roma 2003, p. 113. 15. Vedi E.R. Kandel, Alla ricerca della memoria, ci t., pp. 215-217. 16. Ibidem, pp. 217-219. 17. L.B. Flexner,J.B. Flexner, R.B. Roberts, "Memory in mice analyzed with antibiotics", in Science, 155, 1967, pp. 1377-1383. 18. E.R. Kandel, Alla ricerca della memoria, ci t., p. 227. 19. Ibidem, p. 220. 20. Ibidem, p. 227. 21. Ibidem, p. 282. 22. Ibidem. 23. Ibidem, p. 133. 24. Fino a quando il suo nome non fu rivelato nella letteratura scientifìca dopo la morte avvenuta nel2008, Molaison veniva chiamato H. M. 25. Vedi L.R. Squire, P. Alvarez, "Retrograde amnesia and mernory consolidation: A neurobiological perspective", in Cu"ent Opinion in Neu· robiology, 5, 1995, pp. 169-177. 26. D. Siegel, La mente re/azionale, tr. it. Raffaello Cortina, Milano 20lll, p. 38. 27. In uno studio del2009, ricercatori francesi e americani hanno scoperto che le oscillazioni brevi e intense che si diffondono nell'ippocampo durante il sonno hanno un ruolo importante nella fissazione dei ricordi alla corteccia. Se si sopprimono le oscillazioni nei cervelli dei topi, gli animali non sono più in grado di consolidare ricordi spaziali di lungo periodo. Vedi G. Girardeau, K. Benchenane, S.I. Wiener, G. Buzsaki, M.B. Zugaro, "Selective suppression of hippocampal ripples impairs spatial memory", in Nature Neuroscience. 13 settembre 2009 (http://www.nature.com/neuro/journallvaop/ncurrentl abs/nn.2384.html).

284

NOTE

28. University of Haifa, "Researchers identified a protein essential in long term memory consolidation", in Physorg.com, 9 settembre 2008 (http:// www. physorg.com/news140 173258.html). 29. Vedi J. Lehrer, Proust Was a Neuroscientist, Houghton Mifflin, New York2007, pp. 84-85. 30.]. LeDoux, Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, cit., p. 224. 31. N. Cowan, Working Memory Capacity, Psychology Press, New York 2005, p. l. 32. T. Klingberg, The Overflowing Brain: In/ormation Overload and the Limits o/Working Memory, Oxford University Press, Oxford 2009, p. 36. 3 3. S.E. Crowell, "The neurobiology of declarative memory", in J.H. Schumann, S.E. Crowell, N.E.Jones, N. Lee, S.A. Schuchert, The Neurobiology o/ Learning: Perspectives /rom Second Language Acquisition, Erlbaum, Mahwah 2004, p. 76. 34. Vedi, per esempio, R. Hembree, D.J. Dessart, "Effects of handheld calculators in precollege mathematics education: A meta-analysis", in ]ournal /or Research in Mathematics Education, 17, 2, 1986, pp. 83-99. 35. E.R. Kandel, Alla ricerca della memoria, cit., p. 215. 36. Citato in M. Jackson, Distracted: The Erosion o/ Attention and the Coming Dark Age, Prometheus, Amherst 2008, p. 242. 37. Vedi E.R. Kandel, Alla ricerca della memoria, cit., pp. 319-322. 38. D.F. Wallace, Questa è l'acqua, tr. it. Einaudi, Torino 2009, pp. 147 e 154. 39. A.N. Schulman, corrispondenza con l'autore, 7 giugno 2009. 40. L. Winerman, "The culture of memory", in Monitor on Psychology, 36, 8, settembre 2005, p. 56. 41. P. Boyer, J.V. Wertsch (a cura di), Memory in Mind and Culture, Cambridge University Press, New York 2009, pp. 7 e 288. 42. R. Foreman, "The pancake people, or, 'The Gods are pounding my head'", in Edge, 8 marzo 2005 (http://www.edge.org/3rd_culture/foreman05/ foreman05 _index.html). DIGRESSIONE SUL SENSO DI QUESTO LIBRO

l. B. Kunkel, "Lingering", in n +l, 31 maggio 2009 (http://www.nplusonemag.com/lingering (corsivi di Kunkel). 10. UNA COSA COME ME

l.]. Weizenbaum, "ELIZA- A computer program for the study of natural language communication between man and machine", in Communications o/ the Association /or Computing Machinery, 9, l, gennaio 1966, pp. 36-45. 2. D. Golumbia, The Cultura! Logico/ Computation, Harvard University Press, Cambridge 2009, p. 42. 3. Citato in D. Golumbia, The Cultura! Logico/Computation, cit., p. 37. 4. Ibidem, p. 42.

285

NOTE

5.]. Weizenbaum, Il potere del computer e la ragione umana, tr. it. Edizioni Gruppo Abele, Torino 1987, p. 23. 6. J. Weizenbaum, "ELIZA- A computer program for the study of natura! language communication between man and machine", cit. 7. J. Weizenbaum, Il potere del computer e la ragione umana, cit., p. 24. 8. Ibzdem, p. 25. 9. Ibidem, p. 26. 10. Citato in J. Weizenbaum, Il potere del computer e la ragione umana, cit., p. 25. 11. K.M. Colby,J.B. Watt,J.P. Gilbert, "A computer method of psychotherapy: Preliminary communication", in]ournal o/Nervous and Menta! Disease, 142, 2, 1966, pp. 148-152. 12. J. Weizenbaum, Il potere del computer e la ragione umana, ci t., p. 27. 13. Ibidem, pp. 41-52. 14. Ibidem, pp. 242-248. 15. J. McCarthy, "An unreasonable book", in SIGART Newsletter, 58, giugno 1976. 16. M. Balter, "Tool use is just another trick of the mind", in ScienceNOW, 28 gennaio 2008 (http://sciencenow.sciencemag.org/cgi/content/ full/2008/128/2). 17. The Letters o/T.S. Eliot, vol. 1: 1898-1922, a cura di V. Eliot, Harcourt BraceJovanovich, New York 1988, p. 144. Come per Nietzsche, il suo innamoramento per la Malling-Hansen Writing Bali risultò tanto intenso quanto breve. Come molti dei primi utilizzatori di nuovi strumenti che avrebbero seguito con entusiasmo le sue orme, rimase deluso dai difetti della macchina da scrivere. Ben presto risultò che la writing-ball era piena di problemi. Quando l'aria del Mediterraneo si fece umida con l'arrivo della primavera, i tasti cominciarono a incepparsi e l'inchiostro a spargersi sulla pagina. Quell'aggeggio, scrisse Nietzsche in una lettera, "è delicato come un cagnolino e causa un sacco di guai". Nel giro di qualche mese egli aveva abbandonato la Writing Bali, sostituendo l'ingombrante dispositivo con una segretaria, la giovane poetessa Lou Salomé, che trascriveva le sue parole così come egli le pronunciava. Cinque anni più tardi, in uno dei suoi ultimi libri, Genealogia della morale, Nietzsche si scagliò con argomentazioni molto con· vincenti contro la meccanizzazione del pensiero e della personalità umana, elogiando la mente contemplativa, attraverso la quale "assimiliamo" le nostre esperienze serenamente e intenzionalmente: "Chiudere temporaneamente le porte e le finestre della coscienza; rimanere indisturbati dal rumore e dalla lotta con cui gli organi servizievoli del mondo sottocutaneo operano in collaborazione o in opposizione tra loro; un po' di calma, un po' di tabula rasa della coscienza affinché si rifaccia posto per il nuovo, soprattutto per le funzioni e i funzionari nobili". Vedi F. Nietzsche, Genealogia della morale, tr. it. UTET, Torino 2003, p. 285. 18. N. Doidge, Il cervello infinito, cit., p. 326. 19. J .M. Culkin, "A schoolman's guide to Marshall McLuhan", in Saturday Review, 18 marzo 1967. 20. M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, cit., p. 62.

286

NOTE

21. Citato in]. Weizenbaum, Il potere del computer e la ragione umana, cit., p. 40. 22. Ibidem, p. 41 23. R. Dobson, "Taxi drivers' knowledge helps their brains grow", in Independent, 17 dicembre 2006. 24. N. Doidge, Il cervello infinito, cit. pp. 325-326. 25. ].P. Mitchell, "Watching minds interact", in What's Next: Dispatches on the Future o/ Science, a cura di M. Brockman, Vintage, New York 2009, pp. 78-88. 26. B. Thompson, "Between a rock and an interface", in BBC News, 7 ottobre 2008 (http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7656843 .stm). 27. C. van Nimwegen, "The paradox of the guided user: Assistance can be counter-effective", SIKS Dissertation Series No. 2008-09, Utrecht University, 31 marzo 2008. Vedi anche C. van Nimwegen, H. van Oostendorp, "The questionable impact of an assisting interface on performance in transfer situations", in I nternational Journal o/ I ndustrial Ergonomics, 39, 3, maggio 2009, pp. 501-508. 28. Ibidem. 29. Ibidem. 30. "Features: Query suggestions", in Google Web Search Help (http:// abs.google.com/suggestfaq.html). 31. ].A. Evans, "Electronic publication and the narrowing of science an d scholarship", in Science, 321, 18luglio 2008, pp. 395-399. 32. Ibidem. 33. T. Lord, "Tom Lord on ritual, knowledge and the Web", nel blog Rough Type, 9 novembre 2008 (http://www.roughtype.com/archives/2008/11/ tom_lord_on_rit.php ). 34. M.G. Berman,]. Jonides, S. Kaplan, "The cognitive benefits of interacting with nature", in Psychological Science, 19, 12, dicembre 2008, pp. 1207-1212. 35. C. Marziali, "Nobler instincts take time", in usc Web si te, 14 aprile 2009 (http:// college.usc.edu/news/stories/547/nobler-instincts-take-time). 36. M.H. lmmordino-Yang, A. McColl, H. Damasio, A. Damasio, "Neural correlates of admiration an d compassion", in Proceedings o/ the Natio1zal Academy o/Sciences, 106, 19, 12 maggio 2009, pp. 8021-8026. 37. C. Marziali, "Nobler instincts take time", cit. 38. L. G. Crovitz, "Information overload? Relax", in Wall Street ]ournal, 6luglio 2009. 39. S. Anderson, "In defense of distraction", cit. 40. T. Cowen, Create Your Own Economy, cit., p. 10. 41.]. Cascio, "Get smarter", in Atlantic, luglio-agosto 2009. 42. M. Heidegger, I:abbandono, tr. it. li Nuovo Melangolo, Genova 2004, pp. 39-40 (corsivi di Heidegger). 43. Vedi M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, tr. it. Mursia, Milano 1972, p. 48. EPILOGO. ELEMENTI UMANI

l. W. Stewart, "Essays to be marked by 'robots"', in Times Education Supplement, 25 settembre 2009.

287

LETTURE CONSIGLIATE

Questo libro tocca numerosi argomenti. A chi volesse approfondirli ulteriormente consiglio i seguenti libri, che sono stati tutti per me illuminanti e in molti casi fonte di ispirazione.

Il cervello e la sua plasticità BuLLER, D.J., Adapting Minds: Evolutionary Psychology and the Persistent Quest/or Human Nature. MIT Press, Cambridge, MA, 2005. CowAN, N., Working Memory Capacity. Psychology Press, New York 2005. DorDGE, N., Il cervello infinito. Tr. it. Ponte alle Grazie, Milano 2007. DuPUY, J.P., Aux origin es des sciences cognitives. La Découverte, Paris 1994. FLYNN,J.R., What Is Intelligence? Beyond the Flynn El/ect. Cambridge University Press, Cambridge 2007. GoLUMBIA, D., The Cultura! Logico/Computation. Harvard University Press, Cambridge, MA, 2009. ]AMES, W., Principi di psicologia. Tr. it. Società Editrice Libraria, Milano 1901. KANDEL, E.R., Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza della mente. Tr. it. Codice, Torino 2007. KLINGBERG, T., The Overflowing Brain: In/ormation Overload and the Limits o/Working Memory. Oxford University Press, New York 2008. LEDoux,J., Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci/a diventare quelli che siamo. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2002. MARTENSEN, R.L., The Brain Takes Shape: An Early History. Oxford University Press, New York 2004. ScHWARTZ, J.M., BEGLEY, S., The Mind and the Brain: Neuroplasticity and the Power o/Menta! Force. Harper Perennial, New York 2002.

289

LETIURE CONSIGLIATE SwELLER, J., Instructional Design in Technical Areas. Australian Council for Educational Research, ACER Press, Melbourne, Australia, 1999. WEXLER, B.E., Brain and Culture: Neurobiology, Ideology, and Social Change. MIT Press, Cambridge, MA, 2006. YouNG, ].Z., Doubt and Certainty in Science: A Biologist's Reflections on tbe Brain. Oxford University Press, New York 1951.

La storia de/libro CHAPPELL, W., A Short History o/ the Printed Word. Knopf, New York 1970. DrRINGER, D., The Hand-Produced Book. Philosophical Library, New York 1953. EISENSTEIN, E., La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento. Tr. it. il Mulino, Bologna 1986. KILGOUR, F. G., The Evolution o/ the Book. Oxford University Press, New York 1998. MANGUEL, A., Storia della lettura. Tr. it. Mondadori, Milano 1977. NUNBERG, G. (a cura di), The Future o/ the Book. University of California Press, Berkeley 1996. SAENGER, P., Space between Words: The Origins o/ Silent Reading. Stanford University Press, Palo Alto 1997.

La mente de/lettore BrRKERTS, S., The Gutenberg Elegies: The Fate o/ Reading in an Electronic Age. Faber and Faber, Boston-London 1994. DEHAENE, S., I neuroni della lettura. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano2009. Gooov,J., The Inter/ace between the Written and tbc Ora/. Cambridge University Press, Cambridge 1987. HAVELOCK, E., Cultura orale e civiltà della scrittura da Omero a Platone. Tr. it. Laterza, Roma-Bari 1995. Moss, A., Printed Commonplace-Books and the Structuring o/ Renaissance Thought. Oxford University Press, Oxford 1996. 0LSON, D.R, The World on Paper: The Conceptual an d Cognitive Implications o/Writing and Reading. Cambridge University Press, Cambridge 1994. ONG, W.]., Oralità e scrittura. Tr. it. il Mulino, Bologna 1986. WOLF, M., Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Tr. it. Vita e Pensiero, Milano 2007.

290

LETTURE CONSIGLIATE

Mappe, orologi e simili A:ITKEN, H. G.]., The Continuous Wave: Technology andAmerican Radio (1900-1932). Princeton University Press, Princeton 1985. HARLEY,].B., WooowARD, D. (a cura di), The History o/Cartography. University of Chicago Press, Chicago 1987, vol. l. HEADRICK, D.R., When In/ormation Came o/ Age: Technologies o/ Knowledge in the Age o/Reason and Revolution (1700-1850). Oxford University Press, Oxford 2000. LANDES, D.S., Storia del tempo. Tr. it. Mondadori, Milano 1984. RoBINSON, A. H., Early Thematic Mapping in the History o/ Cartography. University of Chicago Press, Chicago 1982. THROWER, N.J.W., Maps and Civilization: Cartography in Culture and Society. University of Chicago Press, Chicago-London 2008. VIRGA, V. e LIBRARY OF CoNGRESS, Cartographia: Mapping Civilizations. Little Brown, London 2007.

La tecnologia nella storia intellettuale HEIDEGGER, M., Saggi e discorsi. Tr. it. Mursia, Milano 2006. INNIS, H., Le tendenze della comunicazione. Tr. it. Sugarco, Milano 1982. KITTLER, F.A., Gramophone, Film, Typewriter. Stanford University Press, Palo Alto 1999. MARX, L., La macchina nel giardino. Tecnologia e ideale pastorale in America. Tr. it. Edizioni Lavoro, Roma 1987. McLuHAN, M., Gli strumenti del comunicare. Tr. it. Garzanti, Milano 1986. _ McLuHAN, M., La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico. Tr. it. Armando, Roma 1991. MuMFORD, L., Tecnica e cultura. Tr. it. il Saggiatore, Milano 1961. PosTMAN, N., Technopoly. Tr. it. Bollati Boringhieri, Torino 1993.

Compute" internet e intelligenza artificiale BARON, N.S., Always On: Language in an Online and Mobile World. Oxford University Press, Oxford 2008. CRYSTAL, D., Language and the Internet. Cambridge University Press, Cambridge 2006, 2• ed. DvsoN, G.B., I.: evoluzione delle macchine. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2000.

291

LETTURE CONSIGLIATE ]ACKSON, M., Distracted: The Erosion of Attention and the Coming Dark Age. Prometheus, Amherst, NY, 2008. KEMENY,].G., Man and the Computer. Scribner, New York 1972. LEVY, D.M., Scrolling Forward. Making Sense o/Documents in the Digita! Age. Arcade, New York 2001. NEUMANN, J. VON, Il computer e il cervello. Tr. it. Bompiani, Milano 1999. WrENER, N., Introduzione alla cibernetica. Tr. it. Boringhieri, Torino 1970. WEIZENBAUM,J., Il potere del computer e la ragione umana. Tr. it. Edizioni Gruppo Abele, Torino 1987.

INDICE ANALITICO

Abaco, 65 Abitudini, 37,51-53 Accademia, 26, 139, 166, 186,

fonetico, 74 romano, 74 Algoritmi, 108, 182, 184, 206, 208,217,240-243,255, 257-258, 264 Alienazione, 200-201,202,205, 249,251,259-260

256 Acido desossiribonucleico (DNA), 206 Acido gamma-amino-butirrico (GABA), 267n Adattamento, 37-53,250, 260-261 ADD, vedi Sindrome da deficit di attenzione Adrenalina, 52 Adweek, 112 Ad~ords, 188, 192 Aggiornamenti in tempo reale, 191 Aggiornamento delle informazioni, 190 Aggregatoci di notizie, 161 Agostino di lppona, 81-82,217 Agricoltura, 61, 64-65, 68 Aitken, Conrad, 248 Alfabetizzazione, 71-99, 137140,155,176-177,213-214, 280n ipertestuale, 155 vedi anche Lettura Alfabeto, 72,74-78, 89, 144 fenicio, 74

Alla ricerca della memoria (E. Kandel), 221

Alla ricerca del tempo perduto (M. Proust), 139 Amazon.com, 30, 119, 127,

257 Ambiguità, 184, 208 Ambrogio Da Treviri, 81 America Online (AOL), 29 American Association for the Advancement of Science, 206 American Library Association, 122, 197 Amish, 67 Amleto(~. Shakespeare), 214 Amnesia, 219 retrograda, 219 AMP ciclico, 222 Amplificatori, 64, 101-102 Amputazioni, 46, 251 Analisi dei testi, 82 Anatomia, 55-56

293

INDICE ANALITICO

Anatomy o/ Melancholy, An,

Audion, 101-103 Austen,Jane, 98 Australia, 165 Authors Guild, 196 Automazione, 181,245,253-258 Automobili, 149 Axel, Richard, 223 Azione di riflesso, 168

(R. Burton) 202

Anders, Giinther, 208 Anderson, Sam, 170 Android, 192 Animazione, 108

Annua! Review o/Sociology, 135 Antibiotici, 220 Anti-intellettualismo, 139 Aplysia (lumaca di mare), 4445, 220-221, 223 Appie Computer, 25,27-28, 109,116 Macintosh, 27 Macintosh Performa, 550, 29 Macintosh Plus, 27-29 Applicazioni software, l 02 Appunti, 200-201,202,214215 Architettura di nuova generazione, 192 Architettura modulare, 132 Archiviazione di fotografie, 192 Aristotele, 55-56 Armamenti, 68 Arte, 97 Association of American Publishers, 196 Assoni, 35-36, 44, 230 Astrociti, 266n "As we may think" (V. Bush), 203 Atkinson, Bill, 27, 204 Atlantic Monthly, 136, 203, 261 Atomi di carbonio, 266n

Babbage, Charles, 106 Baby boom, 25 Bacheche elettroniche, vedi

Bulletin Board System

(BBS)

Bacone (Francis Bacon), 91-92, 94,215 Bandalarga,30, 122-123,177, 186,235,237 Baron, Naomi, 215-216 Barriere di contatto, 35, 36, 37-38 BASIC, 26 Basilea, Università di, 33 Battelle,John, 24 BD, vedi Blu-ray Disc Beethoven, Ludwig van, 106, 121 Beli, Daniel, 65 Beli, David, 130 Beli, Vaughan, 86 Bellamy, Edward, 136-137 Benedetto da Norcia, 62 Berman, Mare, 258 Berners-Lee, Tim, 24 Bernstein, Michael, 47 Bezos,Jeff, 135 Biancaneve e i sette nani (film, D. Hand), 121 Bibbia, 90, 119, 270n Bibliofili, 13 7-13 8 Biblioteca Baker, 26 Bodleian, 195 Widener, 195

Attention Restoration Theory (ART), 256 Attenzione divisa, 154 Attitudine alla lettura, 177 Attività di scrematura, 166 Au, Irene, 183, 189 Audiocassette, 216

294

INDICE ANALITICO

Biblioteche, 65, 88, 92, 106, 122-123, 172-173, 194-203,213,217,256-257, 282n Bing, 255 Bit binari, 227, 23 7 Blackberry, 18, 30, 144, 145 Blog, 16,20-21,23,30, 109, 128,145,161,183,190, 192,199,235 Blu-ray Disc (BD), 121,235 Bodkin, Tom, 120 Boswell,James, 172-173 Bowen, Elizabeth, 156 Box di consultazione, 122 Boyd, Danah, 110 Braille, 46, 70 Brain and Creativity Institute, 260

Brain Takes Shape, The (R. Martensen), 56 Brin, Sergej, 186-188, 195,207209 British Library, 166 Bronx Library Center, 123 Brooks, David, 216-218 Brooks, Tim, 118 Browser, 20-21, 109, 159, 165-168, 232 Browsing meccanico, 163-168 orizzontale, 166-169 Bulbo oculare trasparente, 200 Buller, David, 48 Bulletin Board Sysyem (BBS), 28 Bureau of Labour Statistics, 111 Burocrazie, 203 Burroughs, William, 98 Burton, Robert, 202 Bush, Vannevar, 203-204 Business, 79, 118-121, 145, 186-194, 196-197

295

Caccia, 68 Caffeine, architettura di ricerca, 192 Calcolatori, 112,216, 229 Calendari, 192 Cambridge, Richard Owen, 173-173 Cambridge, Università di, 105, 195 Canada, 158 Canali tematici, 121 Capitale culturale, 135 Capitalismo, 66, 113 Carattere gotico, 90 grassetto, 145 metallico, 90 Caratteri mobili, 89-92, 113, 122, 271n Carey,James, 67 Carico cognitivo, 153-158, 162 Carroll, J ames, 89 Carson, Rachel, 99 Carta, 80, 90, 112-114, 155-156,200 Cartesianesimo, 39, 51, 56, 71, 92,98 Cartografia, 59-61,65,67, 70-71,106,245,250-251 Cartoline, 117 CD, vedi. Compact Disc 29, 113, 117 Cecità, 46-47,70,87 Cellule cerebrali, 69-70,218-224, 266n-268n; vedi anche Neuroni gliali, 266n Censura, 93 Center for Media Design, 111 Cervantes Saavedra, Miguel de,92

INDICE ANALITICO

Cervello artificiale (intelligenza artificiale), 19, 25, 31, 185, 207-210,217,227,239-246, 263-264 apprendimento e, 220-225, 227-228 autonomia del, 43-45, 210-211 cambiamento cellulare nel, 69,218-225, 266n-268n capacità di memoria del, 36-37,50,64,70-78, 149-154,213-233,236,258, 267n,284n centri del linguaggio nel, 71-78 comportamento e, 37-38 computer paragonati con il, 40,42-43,51, 185,207-211, 216-218,227-230,236, 239-246 concezione meccanicistica del, 39-43,45,51,56,206, 208-211 corteccia cerebrale del, 41-43,46,48-49,73, 82, 84, 144-145, 151, 185, 225-227, 252, 270n, 284n-285n evoluzione del, 48, 69 influenze genetiche sul, 45, 48,51-52,70,206,223,226 lobo frontale del, 72, 230 lobo temporale del, 72, 252 malattie del, 40,219,225, 267n-268n mappe del, 40-43,49 materia grigia del, 56, 70, 216 mente paragonata con il, 39,49-53,55-56,69-71, 210-211,232-233

modello organico del, 214-215,217-224,226-230, 232 neuroni del, 19,35-53,68-72, 84, 147-152, 168-171, 210-211,218-230,236, 249-250, 252, 260, 266n-268n, 270n-271n plasticità del, 37-5 3, 68-71, 97, 143, 147-148, 168-173, 211,218-227' 228-233, 250-252, 260-261 rappresentazione spaziale del, 50,59-61, 70-71, 73, 250, 284n-285n rappresentazione temporale da parte del, 61-64, 65, 70-71,92,249-250 ricerca sul, 42-43,51-53,56, 71-72,84-85,96, 148-151. 154-158, 164, 168-173, 209-210,218-233, 251-252,253-255,259-260, 265n-267n rigenerazione del, 70-71 scansioni del, 42-43,56, 96, 210,252,260 sinapsi nel, 35-38,43-44, 51-53,70, 93-94, 148, 171, 218-230,236, 266n-268n struttura del, 36-37,40-53, 55-56, 68-71 sviluppo del, 31, 37, 47, 49, 57' 59-63, 69-70, 143-144, 148, 169-179,218-230, 246-251,260-262 sviluppo intellettuale e, 52, 59-65, 86, 93-94, 97-98, 139, 175-179,220-224, 227-233,259 teoria di Aristotele, 55-56 trauma al, 47-48,51,219, 225-226

296

INDICE ANALITICO

Comportamento, 37, 52, 182-211,224,254 Comportamento basato sulla pianificazione, 254 Comprensione, 155-163 CompuServe, 28 Computer accesso pubblico al, 25-26, 122-123,240-243 capacità di memoria del, l 07, 127, 217-218, 227-228, 231 cervello paragonato al, 40, 42,51,185,207-211, 216-218,227-230,236-237, 239-246 come tecnologia intellettuale, 39-40,64-65,216-217, 227-233,239-258,260-262 costo del, 107, 117-118 desktop, 99 digitale, 40, 102, 105-107, 206,252,272n,276n dischi rigidi del, 27,29-30, 216,218 esperienza dell'autore con il, 19-21,25-31,57 hardware per il, 27-28, 29, 107,204,255 influenza culturale del, 19-41,25-31,57,99, 127-134,239-246 interazione umana con il, 26, 31,216-217,227-233, 239-258 interfaccia per il, 140-141, 255-256 linguaggio di programmazione per il, 26, 239 mainframe, 26, 102, 107,239 microprocessori per il, 29, 107,255 modem, 28-30

Cervello infinito, Il (N. Doidge), 47, 51,53 Chabris, Christopher, 163 Chiacchiera, 13 3 Chiamate vocali, 110 Chicago Tribune, 118 Chiesa Cattolica, 90 Chinasi A, 222-223 Chiostri, 88 Chip di computer, 30, 107,227 di silicio, 40, 107, 216 Chomsky, Noam, 240 Christian Science Monitor, 118 Cicerone, Marco Tullio, 92 Ciclo degli upgrade, 29 Cina,91, 110 Cinema, 19, 40, 99, 108-109, 112,207,210,264 Cineografì, l 08 Citazioni accademiche, 185186, 256-257 Citoplasma, 223 Città del Messico, 92 Classificazione, 17 8 Clausura, 133 Clessidre, 61 ClickTale, 165 CNN (Cable News Network), 160 Codice (software), 107, 140 Codici (libri), 81-82, 88, 136-137 Collegamento a Internet, 29 Colonne sonore, 108 Columbia University, 223 Commonplace books, 215-216 Compact disc (co), 29, 113, 117 Complementi, 193 Complessità, 152-154, 182-184, 197 sociale, 179

297

INDICE ANALITICO

Concentrazione mentale, 19-22, 86, 115, 118-123, 128-131, 137-173, 188-190, 198-205,230-237,258-262, 270n Concettualizzazione, 64-65, 70-71,73, 149-154, 170, 178 Concord, Massachusetts, 200, 205,262 Concordanze,87,202 Confessioni, Le (Agostino di lppona), 81 Connessioni ad alta velocità, 177,235,237 Conoscenza, 76-78, 88-89, 157-158, 167-168, 172-173, 175-176, 182, 196-197, 220-224, 228 oggettiva, 171 relativa, 157 Consolidamento della memoria, vedi Memoria di sistema, 224 sinaptico, 224 Consultazione, libri di, 27, 88, 117 Contatori Geiger, 64 Contemplazione, 86, 148, 200-202, 205-206, 258-259, 262, 286n Contenuto rilevante, 200 Convento di San Jacopo di Ripoli,91 Coordinazione oculo-manuale, 168 Copyright cause legali, 196-200 diritti d'autore, 196-197 Ufficio per il, 196 Corea del Sud, 233 Cornell University, 159 Correlazione, 178

mouse (dispositivo di puntamento) per il, 27, 144 multitasking sul, 140-141, 162, 169-172,261 nell'istruzione, 117, 154-158, 252-255,263 palmare o mobile, 99, 121, 127, 128-132, 144-145 personal computer (pc), 18, 25-31, 106-107, 112, 140, 175, 179,203-204,208, 282n portatile, 99, 116-117 prototipi di, 105-106, 128, 203-204 reti di, 25-29, 106,204, 251; vedi anche Internet schermi (monitor) per il, 27, 29,99, 111,119,126,130, 134, 144, 167,204 sistemi operativi per il, 29, 140,192,206 software per il, 28, 106-107, 115, 126, 134, 140, 161, 164, 182, 190-191, 192, 204,210,232,239-246, 253-258 sviluppo del, 26,28-29, 105-106, 140-141,216, 246-258 tastiere per il, 27, 144, 204, 248 terminali per il, 26, 239 testo visualizzato su, 125-141 time-sharing per il, 26,239, 242-243,245 ufficio, 161 universalità del, 105-107, 128,252 "Computing machinery and intelligence" (A. Turing), 106,208,243

298

INDICE ANALITICO

Corrispondenza personale, 108, 117, 135 Corteccia cerebrale, 40-43,46,48-49, 74,82,84, 144,150,185, 225-226,252,270n,284n frontale, 185 parietale, 252 prefrontale, 150, 252, 270n somatosensoriale, 43, 144 uditiva, 144,225-226 visiva, 46, 73, 84, 144,226 Coscienza, 39, 71,77-78, 89,98,147-148,152, 200-202, 205,230,258-259, 286n Costi di commutazione, 162 Cowan, Nelson, 228 Cowen, Tyler, 119 Crain, Caleb, 134 Creatività, 147, 170, 215-216, 257,259 CREB-1 ( cyclic AMP response element-binding protein 1),223 Crescita della popolazione, 60 Cristianesimo, 61, 81-89 Crovitz, L. Gordon, 128 Crowell, Sheila, 229 Culkin,John, 248,253

Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone (E. Havelock), 76 Cultura samurai, 67

Cultura! Logico/ Computation, The (D. Golumbia), 240 Cuore, 55-56 Curr,Judith, 132 Current Biology, 85 Cushing Academy, 282n Damasio, Antonio, 260 Danimarca, 177

299

Darnton, Robert, 94, 197-198, 272n Dartmouth College,25,27,209 Time-Sharing System, 26 Darwin, Charles, 98 Database,31, 106,163,186, 204,216,229-230 istituzionale di libri, 196 Davis, Philip, 21-22 "Dawn of the Electronic Age" (L. de Forest), 102 De Cou, Emil, 121 de Forest, Lee, 101-102

Declino e caduta dell'Impero Romano (E. Gibbon), 98 Delany, Paul, 155

Demon Lover, The (E. Bowen), 156 Dendriti, 35-36, 44 Depressione, 52 Cartesio (René Descartes), 39, 51,56, 71, 92,98 Desimone, Robert, 270n Destrezza manuale, 248 Destrimano, 49 Determinismo, 48 tecnologico, 66 Dettatura, 87, 286n Dialoghi (Platone), 88, 91 Dickens, Charles, 129 Digitai Subscriber Line (osL), 235 Digitai Versatile Disc (ovo), 30, 113, 117 Dijksterhuis, Ap, 147 Dimenticanza, 75-76,218-221, 224-225,230-233 Dio,62,71,209,217,275n "Grande Orologiaio", 71 Diodi, 101 Dipartimento della Giustizia, USA, 197

INDICE ANALITICO

Dipendenza dalle droghe, 52 Dischi in vinile, 113 rigidi, 27, 29, 30,216,218 Disegno, 59-60 Disney (Wait Disney Company), 121 Dispositivi di archiviazione, 192, 216-218,228 mobili, 30, 99, 110-111, 115-116,118-119,121-122, 126-127, 128-131, 144-145, 177,192 Distracted (M. Jackson), 162 Distrazione, 85, 128, 138-158, 163, 166-173, 189-190, 199-200, 230-23 7' 258-262, 270n Distribuzione elettronica, 116-117, 157-168 Disturbo ossessivo-compulsivo, 52 Dizionari, 88 DNA, vedi Acido desossiribonucleico Doctorow, Cory, 116 Documenti cartacei, 155 Doidge, Norman, 40, 47, 51-53,248,251-252 Dolore, 260 Donne, 131, 169 Dopamina, 52, 230, 267n Dot-com, 187 Droid Motorola, 116 DSL, vedi Digitai Subscriber

Une Dualismo, 39, 51,56

2001: odissea nello spazio (film, S. Kubrick), 19, 40,210, 264 Dumont, Léon, 37,53 Durata dell'attenzione, 128,

300

154, 165-173, 199-200, 230-233,258-259, 270n DVD, vedi Digitai Versatile Disc Dynamic Cognition Laboratory, 96 Dyson, George, 208 eBay, 30 Ebbinghaus, Hermann, 219, 221 e-book, 119, 122-123, 125-141, 154-168, 194-200, 275n-276n, 282n Eco, Umberto, 214 Economie commerciali, 179 di sussistenza, 179 Edexcel, 263 Edison, Thomas, 136-137 Editing sullo schermo, 28 Editoria Web, 190 Efficienza, 166, 181, 184, 199-200,202-203,207' 255, 257 e-Ink, 126 Einstein, Albert, 98 Eisenstein, Elizabeth, 91, 93, 97 Elaborazione di stimoli visivi, 46, 72, 84, 144-145,150,158,160, 164-166,168-173,225 profonda, 171 Elettricità, 10 1-103, 13 7 Elettrodomestici, l 02 Elettroni, 102 Elettronica allo stato solido, 102 Eliot, Thomas Stearns, 85, 147, 247 ELIZA, 240-244, 252 e-mail, 20, 22, 31, 108, 115, 134-135, 140, 144-145, 161, 192,235-237

INDICE ANALITICO

Fight /or Glorton, The

Emerson, Ralph Waldo, 66, 68, 96,98,200,205 Emoticon, 27 6n Empatia, 252, 259-260 Empirismo, 45 Enciclopedie, 109 Engelbart, Douglas, 204 Enigma (macchina cifrante), 105 Enzimi, 222-223 catalizzatori, 222 Epilessia, 219,225 Equo utilizzo [fair use], 198 Erasmo da Rotterdam, 214-215 Esperienze sensomotorie, 114, 225 Estrazione dei dati [data mining], 186, 199-200 Estrogeni, 267n Età della pietra, 69 dell'informazione, 102,216, 261 Eufrate, 73 Europa, 63-64, 110; vedi anche

(videogioco), 123 File MP3, 30, 108, 128 Film, 99 Filtri collaborativi online, 217 Filtro automatizzato per l'informazione, 256-258 temporale, 205 "The end ofbooks" (0. Uzanne), 137 Finestra di ricerca, 145 Firenze, 91 Fisiologi degli elettroni, 103 Flaubert, Gustave, 98 Flexner, Louis, 220 Flickr, 109 Flipbooks, 108 Flynn,James, 175-179, 280n effetto Flynn, 175, 177, 179 Fogli di calcolo, 27, 192 Foglie d'erba (W. Whitman), 232 Folio, 92 Fonografi, 99, 112, 120, 136-137 Fonogrammi, 136 Foreman,Richard,233,259 Fotocopiatrici, 216 Fotografia, 108, 109, 192 Frammentazione mentale, 114-115, 118-123, 158-164 Framm~·nti [smppets], 194, 199 Francia, 90, 163, 165 Francoforte, Fiera del Libro, 195 "Freschezza", 192 Freud, Sigmund, 35-36, 38, 43 Frey, Scott, 247 Friedman, Bruce, 11,21-22 Fust,Johann, 89-91

singoli paesi Evans,James, 256

Evoluzione delle macchine,

r;

(G. Dyson), 208 eWorld,28 Excel, 27 Eye tracking, 182 Facebook, 20, 30, 110, 116, 121, 123, 145-146, 190-191,235 Fallacia riduzionista, 210, 218

Fattoria degli animah La (G. Orweil), 276n Federman, Mark, 138-140 Fedro (Platone), 74-76 Ferrovie, 201, 258 Fibre ottiche, 108

Gargantua e Pantagruele (F.

301

Rabelais), 92

INDICE ANALITICO ----

----~--------

----------

Grafica, 108, 119 Grafman,Jordan, 170 Gran Bretagna, 118, 165-166, 169,177,263 Granturco, 64 Greenberg, Michael, 51 Greengard, Paul, 222

Genealogia della morale, La (F. Nietzsche), 286n Generai Electric GE-63 5 computer mainframe, 26 Generazione x, 25 Genesis o/Napoleonic Propaganda, The (e-book, W. Hanley), 130 Genetica, 45, 48,51-52,69, 206,223,227 Genoma,48 Genova, 33, 35 Germania, 90, 164 Geroglifici, 73-74,80 Gettoni, 73 Ghiandola pineale, 39, 56 Giappone, 67, 161 Gibbon, Edward, 98 Giochi per computer, 26-27, 109, 123 Gioco dell'imitazione, 243 Giornali, 25, 29, 31, 65, 92, 107, 111 Giornalismo, 117-118 Global Positioning System (GPS), 250 Glossari, 88 Glutammato, 222-223, 267n Golumbia, David, 240 Goody,J ack, 65, 272n Google Book Search, 23, 195-199 Google Chrome, 192 Google Print, 195 Google Wave, 192 Googleplex, 182, 194,208-209, 211 Googol, 186 Gore-Tex®, 251 GoTo, 187 GPS, vedi Global Positioning System, 250

Growing Up Digitai (D. Tapscott), 175 Gruppità [groupiness], 134 Guardian News and Media, 118 Guardian, The, 118 Guerra e pace (L. Tolstoj), 21, 138 Guerre stellari (@m, G. Lucas), 25 Guibert de Nogent, 87 Gutenberg, J ohannes, 16, 25, 89-92,94,97,107,109 9000 computer, 19, 25, 31, 207,210,264 Hallett, Mark, 48 Hardware, 27, 29, 107,204, 255 HarperCollins, 129 HarperStudio, 129 Harvard, 197 Hausauer, Michael, 146 Havelock, Eric, 76 Hawthorne, Nathaniel, 200-202,205,258-259 Hayles, Katherine, 23 Hebb, regola di, 44 Heidegger, Martin, 261 Hillis, Danny, 269n Houghton Mifflin Co., 195 Howard Hughes Medicai lnstitute, 85, 223 Hubert, Philip, 136 Huffington Post, 109 Hulu, 118 HyperCard, 27, 204 HAL

302

INDICE ANALITICO

trasmissione della, 15, 18, 20-23, 108, 118, 159-173, 183-184,190-192,230,233, 235, 260-261, 272n Instant messenger, 145,235 Intellettuali, 139 Intelligenza artificiale, 19, 25, 31, 185, 207-211,217-218,227, 239-246,263,264 visivo-spaziale, 171, 175-179 Interfaccia grafica (graphical user inter/ace, GUI), 141,255 Internet accesso pubblico a, 29, 122-123 analisi statistiche di, 181-211 audio su, 101-103, 116, 144-145, 158-163 blog su, 20-23, 30, 109, 122, 138,145,161,183,190, 192,199,235 browser per, 29, 109, 150, 159, 165-168, 232 capacità di archiviazione di, 192,216-218,227-229 come fonte di contenuti multimediali, 29, 112-118, 160, 252-255 come medium, 15-18,20, 23-25, 109-110 comè medium universale, 112-116 come "rete di reti", 29 come rete elettronica, 22, 25-29,106-107,109,204, 217,251-252 come rete sociale, 20, 109110, 115, 121-123, 133-134, 145-146, 161-164, 191-192, 235,237,272n,275n come strumento bidirezionale, l 09-11 O

Ideale pastorale, 202 illuminismo, 25, 39, 56, 64,218 Immaginazione, 97 Immersione digitale, 23 Immordino-Yang, Mary Helen, 260 Imprenditorialità, 186-187, 206 "In defense of distraction" (S. Anderson), 170 Inchiostro, 90, 125-126 a base di olio, 90 India, 165 Indianapolis Symphony Orchestra, 122 Indicizzazione associativa, 204 Individualità, 88, 141, 168,246, 251-253,257-262 Indulgenze, 90 Industria editoriale, 16, 24, 30, 87-93,98,99,107,111-113, 117,118-120,122,125-141, 190, 194-200,202,213-214, 271n Informatica, 185

ln/ormation and Contro! (N. Chomsky), 240 Informazione bit di, 119,227,236 comprensione della, 159, 252-258 flusso della, l 07, 11 O, 117, 190-194,261 gestione della, 201-206, 228-229, 261 immagazzinamento (archiviazione) di, 192, 216-218, 228 monopolio sulla, 194-200 sovraccarico di, 27, 154, 157-158,203-204,233,253 tecnologia per la, 15-18, 64-65, 105, 144-148, 152, 168-173, 177

303

INDICE ANALITICO

link ipertestuali su, 28-30, 115, 127-128, 145-146, 150-151,154-169,185,204, 252-257 motori di ricerca per, 20, 114-115, 132, 161-162,217, 255; vedi anche Google musica su, 108, 109, 112, 118-119 nuovi siti su, 23, 190-191 pagine Web su, 107-108, 115, 143-144, 148, 165-166, 190, 192,257-258 per dispositivi palmari e mobili, 99, 121-122, 127, 128-132, 144-145 profitti provenienti da, 120, 145, 186-194, 197 pubblicità su, 120, 145, 187-190, 192-193, 197 ricerca psicologica su, 181-211 ricerca su, 109-112, 154-211, 252-255 servizi online per, 29 shopping su (commercio elettronico), 23, 130, 159 siti Web su, 23, 107-108, 115, 117-118, 148, 164-165, 185-186, 190-192, 199, 255-258 software applicativi (apps), 115,161,190-192,232 sovrastimolazione da, 144-152, 161-163, 171-173 sviluppo cerebrale e uso di, 31,49-50,57, 143-144, 147-148, 168-173 sviluppo di, 23-25,29, 107-109, 112-114, 185, 189 televisione paragonata a, 110-112, 118-121 testo visualizzato da, 99,

come tecnologia intellettuale, 64-65, 168-179, 182-184, 194-200,236-237 come World Wide Web, 24, 27-29, 107, 140, 156, 185, 204 concentrazione interrotta da, 19-22, 86, 115, 118-123, 128-131, 137-141, 150-154, 158-173,198-206,230-237, 258-262, 270n connessioni ad alta velocità a, 177,235,237 contenuti informativi di, 15-18,20-23, 109, 119, 159-173, 183-184, 190-192, 231,232-233,235,260-262, 272n dati sul comportamento degli utenti di, 181-211 differenze generazionali e, 22-26 dipendenza da, 16-17, 19-21, 25-31, 118-123, 144-152, 161-164,171-173,235-237, 260-264 economia di, 113, 170, 186190, 192 educazione e, 22-23, 158-160, 178-179 e-mail (posta elettronica) come servizio di, 20, 23, 29, 30, 108, 115, 134-135, 140, 144,161,192,235-237 esperienza dell'autore su, 19-21,25-31,57,235-237, 263-264 graficasu,108,120 influenza culturale di, 16-18,23-25, 99, 109-123, 167-168,231-233 larghezza di banda per, 30, 107, 122-123, 177, 186, 235,237

304

INDICE ANALITICO

114-117, 131-133, 157-168, 169, 194-200, 256-257 velocità di, 106-107, 11 O, 190-191 video su, 108-109, 116, 144-145, 158-164,237 Web design su, 143-144 vedi anche Computer Interneuroni, 223 Intorpidimento, 248-249,252 Intrattenimento, industria dell', 102 iPad,130-131, 144 Ipermedia, 158-164,204 iPhone, 18, 116, 128, 144 iPod, 30, 127, 144 Ippocampo, 50, 70, 225-226, 230, 250, 284n anteriore, 50 posteriore, 50 Ippocrate, 55 Iraq, 73 Irlanda, 83 !sacco di Siria, 86 Isidoro di Siviglia, 213 Istruzione, 22-23, 65, 105, 117, 154-160, 167, 177-179, 196, 202-203,216,229,252-255, 263,216 Istruzioni codificate (algoritmiche), 105,239243,252,257-258,263-264 Italia, 72, 91 iTunes, 119

Journal o/ Nervous and Menta l Disease, 243-244 Joyce,James, 98 Jupiter Research, 111 Kandel, Eric, 44-45,218, 220-224, 227' 230 Kansas State University, 160 Kant, Immanuel, 45,98 Kanwisher, Nancy, 46 Karp, Scott, 21-22 Keats, J ohn, IX Kelly, Kevin, 133, 135 Kemeny,John, 26 Keynes,John Maynard, 98-99 Kiewit Computation Center, 26 Kindle, 127-131, 135, 276n, 282n Klingberg, Torkel, 146, 154, 228 Koman, Richard, 198 Kornblau, Craig, 121 Koselitz, Heinrich, 34 Kubrick, Stanley, 19,207,210, 264 Kuhn, Thomas, 99 Kunkel, Benjamin, 236 Kurzweil, Ray, 210 Lamartine, Alphonse de, 136 Landes, David, 62-63 Landow; George, 155 Larghezza di banda, l 07-108, 123, 186,235,237

Late Night with Jimmy Fallon (programma televisivo, 120-121 Lavoro manuale, 182,257 Le Goff,Jacques, 61 Lectio divina, 270n LeDoux,Joseph, 45,228 Letteratura classica, 76, 92, 214-215

Jackson, Maggie, 162 J ames, Henry, 98 James, William, 37, 43,218, 219,232 Javal, Louis Émile, 163 J ohnson, Samuel, 172-173 Johnson, Steven, 132-133, 151

NBC),

305

INDICE ANALITICO

Lettore di CD-ROM, 29 Lettori di Feed, 161 Lettura, 19-23,71-99, 111-113, 114-115, 122, 132-144, 148, 150-158, 163-168, 170, 171, 202,213-214,236,239, 270n,276n "alta", 138 approfondita, 19-21,81-89, 95-96, 122, 133-138, 150-158, 165-168, 170, 171, 200,270n critica, punteggi di, 175-176 non lineare, 167-168 silenziosa, 81-83, 84, 88-89, 95-96, 122, 133 vedi anche Libri Levy, David, 95, 140-141, 204-205 Librai, 92 Libri, 19-22,25,30-31, 65, 71,99,111-120,122-123, 125-141, 144, 148, 150-158, 160, 163-168, 170, 171, 189, 194-200, 202,205-206,213-214, 236,270n-272n,275n, 282n di testo, 117, 160 "orfani" 197 vedi anche Industria editoriale Linearità, 19-25, 130, 132, 139, 154-158, 166-167, 198-199 Lingua cinese, 72, 271n greca,74-78,80,92-93,217 inglese, 72, 76, 83, 97,239 italiana, 72 latina, 74, 80-81, 83, 92-93 sumera, 73-74,79 volgare, 83, 88

Linguaggio, 71-99, 150, 176-177,210,246-247,263, 276n gergale, 27 6n naturale, 240, 242 secondario, 211 Linguisti computazionali, 240 Linguistica, 240 Link, 27, 29, 114-115, 127-128, 145, 150, 154-168, 169, 186, 204, 252-257 Linux, 206 Liu, Ziming, 166-167 Lobi temporali mediali, 225 Lobo frontale, 72, 230 temporale, 72, 225 Locke,John, 45,98 Locomotiva, 181 Logica, 105,203,211,253-258 Lope de Vega, Félix, 93 Los Angeles Times, 118, 120 Lumaca di mare, vedi Aplysia Lynch, David, 25 Macchina analitica, 105 di Turing, 105-106, 128,240 per la stampa, 89-92, 98, 213 universale, 106-107, 128,240

Macchina nel giardino, La (L. Marx), 201 Macchine fotografiche, 113 metallurgiche, 181 da scrivere, 33-35, 65, 105, 106,136,248,286n

Magica! Number Seven, Plus or Minus Two (G. Miller), 153 Magnetismo, 68 Maguire, Eleanor, 250 Maho no i-rando, 131 Mailer, Norman, 40

306

INDICE ANALITICO

----------------------------

Mainframe (computer), 26, 102, 107,239 Malattia mentale, 40, 52 Malattie del cervello, 40,219, 225,267n Mali, 159 Malling-Hansen Writing Ball, 33,65,286n Malling-Hansen, Hans Rasmus Johann, 33-34 Man and the Computer (J.G. Kemeny),26 Mangen,Plnne, 114 Manguel, Alberto, 139 Manifatture di tessuti, 248 Manufatti, 128 Manuzio, Aldo, 92 MAP, enzima, 223 Mappatura cerebrale, 41,49 Mappe, 59-61,64,67,70-71, 106,245,250-251 Martensen, Robert, 56 Marx, Karl, 66 Marx, Leo, 201 Mass media, 15-16, 102-103, 106-107, 190-191; vedi anche Radio; Televisione Massachusetts lnstitute of Technology (MIT), 239-246 Masterizzatore di co, 29 Matematica, 63-64, 105, 176-177,186,210,229 Materia grigia, 70 Mathes, Adam, 199 Matrici di legno, 113, 271n Mayer, Marissa, 182-183, 194 McCandliss, Bruce, 230 McGrath, Charles, 128 McGraw-Hill Co., 195 McLuhan, Marshall, 15-16,20, 24,40,66,77, 114,129, 249,251 Meccanismi dal basso, 85

Media bidirezionali, 109-110 corporazioni per i, 118, 120-121 digitali, 102, 105, 107, 114, 117-118, 126, 127-128, 132-133,245,252,272n, 276n elettronici, 15-16, 99, 101103,114,116-117,157-168, 170,252 forme di, 15-18, 20,23-25, 66-67,109-110,113,252 iper-, 158-164,204-205 interattivi, 121-122, 165 mass, 15-16, 102-103, 106-107, 191 multi-, 29, 113-118, 160,

252-255 reti di, 22,25-29, 106, 109, 120-121,204-205, 217, 251-252 personali, 111-112 sociali, 13 3 tradizionali, 114

vedi anche singoli media Media Psychology, 159 Medioevo, 62-63,81-83,87, 90-91, 99,217-218 Meditazione, 86, 148, 200-202, 205-206, 258-259, 262, 286n Meditazioni, Le (Cartesio), 39 Memex, 203-204 Memoria a breve termine, 151-154, 219-233 a lungo termine, 151-154, 218-233 artificiale, 216-217 biologica, 218-230 collettiva, 23 3 consolidamento della,

307

INDICE ANALITICO -----~~~-~-------~----------------

219-220, 227-230, 231' 284n complessa, 224 di computer, 107,127,218, 227,231 di lavoro, 152-155, 158, 160, 162-163,169,172,218-233 implicita, 227 personale, 23 3 umana, 36-37,50,65,70-78, 150-154,213-233,237,258, 267n,284n Memorizzazione, 50, 138, 176, 214 Mente, 39,49-53,56, 68-71, 210,231-233 postletteraria, 139 vedi anche Sviluppo cognitivo

Mente re/azionale, La (D.J. Siegel), 226 Meridiane, 61 Merzenich, Michael, 11,40-43, 47,147-148,166,172,222 Messaggi di awertimento, 161-163 di testo, 110, 121-122, 131, 135, 144-145, 148, 161, 276n Metallurgia, 68 Meyer, David, 170 Michigan, Università del, 170, 185,258 Microblog, 30, 122, 161 Microelettrodi, 41, 43 Microfiche, 216 Microfilrn, 216 Microprocessori, 29,255 Microscopi, 35, 40, 43, 53, 65 Microsoft Corp., 27, 31, 110, 115,255 Microsoft Word, 27, 31 Midvale, acciaieria, 181 1984 (G. Orweli), 276n

308

Miller, George, 153 Milner, Brenda, 225 Milton,John, 92 Miniaturizzazione, 63, 92, 116 Ministero della Pubblica Istruzione, USA, 177 Minneapolis Star Tribune, 118 MIT, vedi Massachusetts Institute ofTechnology Mitchell, J ason, 252 Mnemosine, 217-218 Modelli meccanicistici, 39-43, 45, 51, 56,206,208-211 Modello organico, 215, 217-224,227-230,232 Modem, 28-30 Modernismo, 25 Molaison, Henry, 225-226, 284n Molecole, 222-224 Molière (Jean Baptiste Poquelin), 92 Monaci, 61,81-83,87,92 cistercensi, 61 Monitor di computer, 27, 29, 99, 111, 119, 126, 134, 144, 167,203 Monografie, 117 Monorotaie, 185 Montana, Hannah, 123 Morbo di Alzheimer, 267n Motore a vapore, 66, 181 Motori di ricerca, 20, 115, 132-133, 162,217,255-257; vedi anche Google Motorola, Inc., 116 Mountcastle, Vernon, 40-41 Mouse (dispositivo di puntamento), 27, 121 Mugby ]unction (C. Dickens), 130 Mulini a vento, 66 Miiller, Georg, 219-220

INDICE ANALITICO

Multitasking, 140-141, 162, 169-172,261 Mumford, Lewis, 64, 210, 249 Muse, 217 Musica, 97, 108, 109, 113, 117, 119, 121-122 MySpace, 30, 190 Napster, 30 Narrativa, 96, 129, 131, 155-157 Nass, Clifford, 172 Nastro con aggiornamenti delle notizie, 160 National Institute of Neurologica! Disorders, 170 National Symphony Orchestra, 121 Natura-cultura, dibattito, 45-46,48 Natura! History, 243 Nature, 168 NBC (National Broadcasting Company), 17, 120 Nervi sensoriali, 40-43,46-47, 85, 150 Netbook, 30, 116 Netflix, 109,237,257 Net Generation, 23 Netscape, 29 Neurobiology o/ Learning, The (S.E. Crowell), 229 Neuroimaging, 252 Neuroni, 19,35-53,69-74, 84,93-94,99,147-152, 168-171,210,218-231, 236,250,251-252,260, 266n-267n, 270n postsinaptici, 223 presinaptici, 223 Neuroplasticità, 37-53,69-71, 97, 143, 147-148, 168-173, 211, 218-225,228-233, 249-251,260-262

309

Neuroscienze, 43,51-53,56, 72,84-85,96, 148-151, 154-158, 164, 168-173,210, 218-233,251-255,260, 266n Neurotrasmettitori, 35-36, 43, 52, 69,221-224,230, 266n-267n New Republic, 130 Newsweek, 120, 128, 207 New York Magazine, 170, 261 New York Philharmonic, 122 New York Public Library, 123, 195 New York Times, The, 120 New York Times Book Review, The, 128 Nexus One, 116 nGenera, 23 Nichilismo neurologico, 40 Nicholas Nickleby (C. Dickens), 129 Nielsen Co., 111 Nielsen,Jakob, 164-165 Nietzsche, Friedrich, 33-35,49, 65,98, 181,247,286n Nomi di dominio, 30 Northwestern University, 135 Norvegia, 177 Novum Organum (Bacone), 91 Nuvoìa (di calcolo), 106 O'Faolain, Sean, 156 O'ReillyMedia, 131-132 O'Reilly, Tim, 132 O'Shea,Joe, 22-23, 168 Occhi, affaticamento degli, 126 "Occhiali scientifici", 178 Occhio, fissazione dell', 163 Occupazione, interesse e moneta. Teoria generale. (J.M. Keynes), 98-99 Ode a Psiche (J. Keats), 13

INDICE ANALITICO ----------------------------------

Olds,James, 43 Omero, 76 "On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem" (A. Turing), l 05 Ong, WalterJ., 71, 76, 78, 99, 27ln-272n Onishi, Norimitsu, 131 Oralità e scrittura ij.W. Ong), 78 Orazio Fiacco, Quinto, 214

Papiniano, Paolo Emilio, 92 Papiro, 80-81 Paralisi, 47 PARC, vedi Palo Alto Research Center Parigi, 91 Università di, 163 Parole chiave, 145, 167-168 crociate, 154 senza senso, 219

Organizzazione scientifica del lavoro, I; (F. W. Taylor), 181 Origine delle specie, I; (C.

Parti degli animali, Le

Darwin), 98 Orologi, 61-64,67,71,92, 106, 116,206,245,249,251,269n da camera, 63 da polso, 63 da tasca, 63 meccanici, 62 Orwell,(;eorge,276n Ostrosky-Solfs, Feggy, 72 Ottavo, 92 Outsourcing (esternalizzazione), 228-233 Page, Larry, 185-188, 192, 194-195,206-208,210 Pagine di libri online, 196-197 dinamiche, 190 (;ialle, 113 statiche, 190 Web,107, 115,143,148,165, 190,192,258 P:1lmare, 99, 122, 127, 128-132, 144 Palo Alto Research Center (PARC), 140 P andora, 23 7 "Panorama", modalità, 144

310

(Aristotele), 55 Pascual-Leone, Alvaro, 48, 50, 52 Patologia, 52 Patriarcato, 155 PC, vedi Personal computer PcMagazine, 187 Pearson, 263 Penfìeld, Wilder, 41 Pensiero, astratto, 64, 70, 171, 178 inconscio, 147 reticolare, 22,216 Pergamena, 80-81, 90-91,200 Personal computer (pc), 18, 25-31, 107, 112, 140, 175, 179,203-204,206, 282n Philadelphia Inquirer, 118 Piaget,Jean, 60 Pianoforte, 50 Pigmalione ((;.B. Shaw), 240 Pillola anticoncezionale, 64 Pilzecker, Alfons, 219-220 Pines, Maya, 85 Pixel, 125-126, 129 Plasticità cerebrale, 35-53, 69-71,97, 143-144, 169173,211,218-224,228-233, 250,251,260-261 Platone, 74-78, 88-89, 92 Podcast, l 09

INDICE ANALITICO

66,92,98-99,178,181-182, 203,249,256-257 Proprietà intellettuale, 196-199 Prosa (stile), 87 Proteine, 220-221,228 Proust, Marcel, 139 Proust e il calamaro (M. Wolf), 72-73 Psicologia evolutiva, 48 Psicoterapia, 35,243 rogeriana, 240-241 Psychological Science, 96, 258 Pubblicazioni digitali, 22-23, 119, 125-141, 154-168, 194-200, 276n, 282n Pubblicità, 120,145, 187-193,196 contestuali, 188 pop-up, 120, 145 Pugili, 219 Punteggi di quoziente intellettivo, 175-179 matematici, 176-177 PSAT (Preliminary Scholastic Assessment Test), 176 SAT (Scholastic Assessment Test), 177 verbali (QI), 175-178,263

Poesia, 76-77,95-96,97, 138 Poldrack, Russell, 163 Popular Mechanics, 103 Popular passages, 199 Posta elettronica, 107-108, 117, 135; vedi e-mail Postman, Neil, 183 Postmodernismo, 155

Potere dei computer e la ragione umana, Il U. Weizenbaum), 244-245 Potere, equilibrio di, 68 PowerPoint, 132 Preferenze degli utenti, algoritmi che calcolano le, 217 Preghiere, 61 Preludio (W. Wordsworth), 98 Pressa di legno a vite, 90 Prestazioni non verbali (quoziente intellettivo), 178 Primati, 49, 222, 247

Primavera silenziosa (R. Carson), 99

Principi di psicologia (W James), 37 Pringle, Heather, 20 Processi decisionali, 73, 149, 158,183,263 Prodigy, 28 Produttività, 63, 181 "Progetto per una psicologia scientifica" (S. Freud), 38 Programmatori di computer, 26,126,140-141,182,190, 239-246, 255, 264 Programmi multimediali, 29, 112-118, 160, 252-255 per l'elaborazione di testi, 26, 28,31,185,192,248 Progresso scientifico, 39, 60,

Quarto, 92

Quattrp quartetti (T.S. Eliot), 85, 147 Rabelais, François, 92 Radio, 99, 101-103, 106-108, 111-113,117,125,137, 140,145 Ragionamento, 64,70-71, 170, 178 RAM, vedi Random-Access Memory Ramachandran, Vilayanur S., 46

311

INDICE ANALITICO

Ramén y Cajal, Santiago, 38 Random-Access Memory (RAM), 27 Rappresentazione spaziale, 50, 59, 61, 70, 73, 250,284n temporale, 61-64, 66, 71, 92, 249 Ratti, 220, 230, 284n Razionalismo, 45 Realismo, 60 Really Simple Syndication (Rss), 30,115,190,192,235,237 Regolo calcolatore, 65 Relatività (A. Einstein), 98 Religione, 61-62, 68, 71, 81-89, 184,209,217-218,275n Repubblica delle Lettere, 94, 272n Repubblica (Platone), 76 Reti sociali, 20, 110, 116, 121, 133, 145-146, 161-163, 190-192,235-237, 275n televisive, 120-121 Reynolds, Joshua, 172 Rich, Barnaby, 202 Rich,Motoko, 127 Riconoscimento dei caratteri, programmi per il, 195 Ricordi espliciti, 224-226 primari, 219 secondari, 219 Riferimento secondario, 166 Rigenerazione, 70 Rinascimento, 25, 64, 198,215, 218 Rinforzo positivo, 145 Ripetizione, 145, 221 Riproduttori di cassette, 108, 112 Risoluzione

dei problemi, 147, 151-154, 178-179,253-255 di problemi estranei, 154 Risonanza magnetica, 260 Rispecchiamento neuronale, 252

Ritardo mentale, 177, 280n Ritmi agrari, 61 "Ritratto", modalità, 144 Rituali, 258 Riviste,28,31, 107,111-113, 114, 116-117, 119-120, 127, 136-137, 168, 190 scientifiche, 92, 117, 186, 202,213,256 Rivoluzione inavvertita: la stampa come /attore di mutamento, La (E. Eisenstein), 91-94 Rivoluzione industriale, 25, 38, 181,201,248-251 Robinson, Arthur, 61 Rocky Mountain News, 118 Rogers, Cari, 240 Rolling Stone, 119 Romanzi, 96, 129, 131-132 per telefono cellulare, 131 Rompicapi logici, 253-255 Ronzio auricolare, 52 Roosevelt, Franklin D., 203 · Rosen, Christine, 129 Rosenblum, Kobi, 227 Rotazione di oggetti, 171, 17 6, 178-179 Rotoli, 80-81, 88, 198 Roughtype.com, 30 RSS, vedi Really Simple Syndication Rummel, Erika, 215 Saccadi, 163 Saenger,John, 82-84, 87 Sagan, Cari, 243

312

INDICE ANALITICO

Scrolling Forward (D. Levy),

Salomé, Lou, 286n Samsung, 121 Sarnoff, David, 17-18,66 Satellite, 121 Scandinavia, 177 Scansione cerebrale, 42-43,56, 72, 96, 210,252,260 di pagine, 194-200 visiva, 163-167, 171 Schemi, 152-154,254 mentali (1. Kant), 45 Scherer, Michael, 119 Schermi di computer, 27-31,99, 111, 119, 125-127, 130, 134, 144-145, 167,204 retroilluminati, 126 trasparenti, 204 Schermo piatto per televisori, 282n Schmidt, Eric, 122, 182, 184, 196,207 Schoeffer, Peter, 90 Schulman, Ari, 211,232 Schwartz, James, 222-223 Schwartz, Jeffrey, 53 Schwarzenegger, Arnold, 117 Science, 171, 178,256 Scimmie, 40-43,47,49,247 Scorciatoie, 120 Scorrimento, 28 Scribi, 80-82,87-91, 113, 119 Scribner's Magazine, 137 Scriptura continua, 82-83,87, 151 Scrittura, 71-98, 129, 131-136, 176-177,205,214,235-237, 247-248,263, 271n-272n, 276n amano,248 capacità di, 17 6 per esteso, 248

95, 140 Scuole, 65, 117, 154, 176-177, 197,229,263 pubbliche, 65, 117, 154-156, 177,197,229,263 Sé sinaptico, Il (J. LeDoux), 45 Seattle Post-Intelligencer, 118 Seconda guerra mondiale, l 05 Segnali,191 Segnalibri, 127 Segni di punteggiatura, 83 Selezione naturale, 48 Seneca, Lucio Anneo, 170,215 Senso dell'udito, 46, 73, 144, 160, 225-226 Serotonina, 222-223, 267n Servizi online, 28 Servizio postale, USA, 106, 117 Sestante, 65 Sfere colorate, rompicapo delle, 253-254 Shakespeare, William, 92, 214 Shaw, George Bernard, 240 Shirky, Clay, 13 8-140 Siegel, Daniel, 226 Silicon Valley, 106, 182, 185186 Simboli, 76, 107, 146, 179,210 logografici, 72, 271n Sinapsi, 36-38,43,45,51-53, 69-70,93-94, 148, 171, 218-230,232-233,236, 267n-268n Sincronizzazione, 62 Sindrome da deficit di attenzione (ADD, Attention Deficit Disorder), 154, 261 Sinfonia Pastorale (L. van Beethoven), 121 Singhal, Amit, 191 Sintassi, 77, 82-84, 97, 134, 239,276n

313

INDICE ANALITICO -

-----------------------·

Sintesi, 214 Sistema cuneiforme, 73,79 nervoso centrale, 211,251 nervoso periferico, 41 Sistemi di memoria al silicio, 216 di numerazione, 144 operativi, 29, 140, 192,206 Siti Web, 23, 107, 115, 117, 119, 148, 164-165, 185-187, 190-192, 199,255-258 Skype, 109,235 Sleepy Hollow, 200-202, 258259 Small, Gary, 148-150, 154, 169 Smartphone, 30, 116, 122, 149, 192 Socrate, 74-77, 89,213-214, 232 Software Usability Research Laboratory, 164 Software, 28-29, 106-107, 115, 126, 134, 140, 161-162, 164-165, 182, 190, 193, 204,210,232,239-246, 253-258 Soggettività, 183,252,259-264 Soma,35 Sonno,226,284n Sony Corp., 121 Soprawivenza del più occupato, 53, 172 Sordità, 46, 47 Spacchettamento [unbundling], 119 Space between Words (J. Saenger), 82 Spagna,92 Speer, Nicole, 96 Spiriti animali, 56 Split AIB testing, 182 Spotify, 119

314

Stampa, 16, 25, 89-94, 98, 99, 107,113,119,122,125126, 128, 137-138, 195, 202,213-214,271n Standardizzazione, 63 Stanford, Università di, 171172, 185-186, 207 Stava in quiete la casa e il mondo in calma (W. Stevens), 95 Steiner, George, 138 Stevens, Wallace,95-96 Stilo, 80 Stimolazione magnetica transcranica (TMS, Transcranial Magnetic Stimulation), 50 Stone, Brad, 127 Storia del tempo (D. Landes), 62 Strategy & Business, 123 Streaming audio, 101-103, 115-116, 144-145 Strumentalismo, 66-67 Strumenti per l'elaborazione del suono, 108 per la visualizzazione del testo, 99, 114, 116, 132, 157-168, 169, 194-200, 256-257 Strumenti del comunicare, Gli (M. McLuhan), 15, 66, 114, 248 Struttura delle rivoluzioni scientifiche, La (T. Kuhn), 99 Studi su tempo e movimento, 181 Studio, 139, 185,255-258 Suderman, Peter, 217 Suonerie, 115-116, 119, 144 Sviluppo

INDICE ANALITICO

deterministi contro strumentalisti, 68 digitale, 23, 102, 105-107, 112-113, 118-119, 126-127, 193,194-200,227,236-237, 245,253,272n,276n elaborazione dei dati, 31, 106, 163, 186,200-205, 216-217,229-230,246 influenza culturale della, 15-31,57,64-71,89-93,99, 109-123, 127-134, 167-168, 231-233,239-256 informazione e, 15-18, 64-65, 105-106, 144-148, 151-152, 168-173, 177 intellettuale, 39-40, 64-66, 71-72, 106, 168, 182-184, 194-200,216-217,227-258, 261 invadenza della, 261 investimento nella, 187 mobile, 99, 110-111, 116, 121-122, 126-127, 128-132, 144-145 personalizzazione della, 18, 25-31,63, 107, 112, 140-141, 175, 179,203-204, 207, 282n sviluppo della, 67-68, 112-114

cognitivo, 19-25,59-65, 70-71,86-87,93-99, 114-115,132,139,147163, 165-173, 178-184, 199, 203-204,207-208,228-237, 252-261 intellettuale, 52,59-65, 86, 93-94,97-98,139,175-179, 220-225, 228-233,258-259 psicologico, 35, 86, 145, 161, 182-183,200-201,202,205, 242-243,248,251,252, 258-261 Sweller,John, 151-154, 160 Sysprog, 26

Tabula rasa, la mente come, 45 "Taglia-incolla", strumenti per il,199 Talenti innati, 72 Tapscott, Don, 175-176,217 Tastiere, 27, 144,204,247-248 Taub, Edward, 47, 49 Tavolette, 73,79-81, 88 d'argilla, 79-80 di cera, 73, 80-81 Taxisti londinesi, 50, 70, 225, 250 Taylor, Frederick Winslow, 181-184, 194,257 Taylorismo, 182-184,208,257 Technopoly (N. Postman), 183 Tecnica e cultura (L. Mumford), 64 Tecnologia approccio alla, 67-68 binaria, 119, 227, 23 7 categorie di, 65 comunicazione e, 101-102, 107-108, 112, 163 credenza acritica nella, 64, 99-125, 141, 184,210,218, 248-251, 282n

vedi anche singole tecnologie Telai, 248 Telecomunicazioni, 101-102, 106-107, 112-113, 163 Telefoni cellulari, 30, 110, 116, 119,122,131,144,177, 192 Telegrafo, 101 Televisione, 25, 99, 106, 108, 111-112, 117-118, 120-121, 137,140,160,175,237, 282n via cavo, 121

315

INDICE ANALITICO

Teoria dell'evoluzione, 48, 98 Terapia fisica, 47 Terenzio, Publio, 214 Terminali di computer, 26, 243-244 Tessitura, 248 Test cognitivi, 175-179,259 di Turing, 243-244 sull'apprendimento, 175-176, 263 Testi automatizzati online, 183 scorrevoli, 120 Testo evidenziato, 127 come medium, 15, 19-25,29, 74-78, 119-120, 125-141, 271n vedi anche Libri Testosterone, 267n Thamus, re dell'Egitto, 75 The Beatles, 15, 25 Theuth, divinità egizia, 75 Thompson, Clive, 20,216,218 Thompson, Hunter S., 119 Thomson, David, 18 Tigri, 73 Time, 275 Times (Londra), 120 Times Education Supplement, 263 Time-sharing, 26,239, 242-243,245 Tipografia, 93, 107, 128, 145 Titoli, 115, 120, 169 TMS, vedi Stimolazione magnetica transcranica Todos los ciudadanos son soldados (F. Lope de Vega), 93 Tolstoj, Lev, 21, 138-139 Topografia, 59-61

Touchscreen, 144 Tracciati vitali, 42-44, 52 Trackpad, 144 Tracy,James, 282n Transistor, 102 Trascendentalismo, 200 Trasmissione senza @i, 102 TV, 108-109, 140 Trout, The (S. O'Faolain), 156 Tubi a triodi, 102 a vuoto, 102 Turing,Alan, 105-107,208, 243-244 Tutto quello che fa male ti fa bene(S.Johnson), 151 Twitter, 110, 116, 121-122, 145, 190-192,235, 275n Two, The (G. Miller), 153 Universal Studios, 121 Università, 105, 117, 166, 178, 195 University College London, 166 Updike,John, 130 Urbanizzazione, 63,179,258-259 Usability Research Laboratory, 183 Uzanne, Octave, 13 7 van Nimwegen, Christof, 253-255 Veblen, Thorstein, 66 Venture capitalists, 187 Vershbow, Ben, 133 Video, 108, 115, 132, 144-145, 158-164, 216, 237 Videocassette, 216 Videogame tridimensionali, 109 Videogiochi, 27, 109, 123, 168-169, 175

316

INDICE ANALITICO

White, Lynn, 63 Whitman, Walt, 232 "Why minds are not like computers" (A. Schulman), 211 Widget, 115 Wi-Fi, 30, 122,237 Wikipedia, 30, 109, 128, 130 Windows, 29, 140,206 Winner, Langdon, 67 Wired,20 Wolf Trap Center, 121 Wolf, Maryanne, 72-74, 84, 98, 151 Wordsworth, William, 39, 98 World Almanac, 112 World Brain (H. G. Wells), 69 World Wide Web, vedi Internet Writing Bali, 33-35, 65, 286n

Violinisti, 49 Virga, Vincent, 59-60 Visione, 42,217 periferica, 46 Vizplex, 126 Vocabolario, 97, 134, 176, 178, 276n Vocali, 74 von Neumann,John, 208,210 Vooks (videobooks), 132 Wall Street ]ournal, The, 119, 128,184,196,261 Wallace, David Foster, 231 Washington Post, The, 118 Watchmen (film, Z. Snyder), 121 Web design, 143, 192 hosting, 192 Webcam, 109 Weisberg, J acob, 128 Weizenbaum, Joseph, 239-246, 249, 259, 263-264 Wells, Herbert George, 69 Wells,Jonathan, 118 Wenner,Jann, 119 Westwinds, Chiesa comunitaria di, 275n What Is Intelligence? (J. Flynn),

Xerox, 140-141 Yahoo.com, 30 Young,J.Z., 37,94 YouTube, 30, 109, 118, 121, 193,237 Zhu, Erping, 157-158 Zip, cartucce, 29 Zuckerberg, Mark, 191

177

317