145 64 330KB
Italian Pages 74 Year 2010
GUIDO CERVO IL CENTURIONE DI AUGUSTO
Copyright 2005 - EDIZIONI PIEMME Spa. I Edizione 2005
Risvolto. "Quei pochi che nel campo di Varo si erano illusi che i Germani fossero ormai paghi dei colpi inferti all'armata, furono disillusi fin dalle prime ore del mattino seguente. Mentre, sotto una pioggia torrenziale, ciò che restava delle tre legioni si radunava in un 'unica, informe massa umana, dai boschi circostanti tornò a levarsi il lugubre, agghiacciante canto di guerra dei barbari. Ogni balza, ogni rupe, ogni anfratto rimandava quel canto moltiplicato, e per i Romani era come se tutta la foresta, o meglio la Germania intera, urlasse contro di loro." Secolo 9 d. C. Sotto la guida del legato Quintilio Varo, l'esercito romano sta per andare incontro a una delle sue sconfitte più devastanti. Nella foresta di Teutoburgo, in Germania, tre legioni marciano verso la morte. Un massacro annunciato. Le vicende del centurione Calidio, pronto a lottare fino all'estremo pur di mettere in salvo almeno l'aquila, l'insegna simbolo della sua legione, si intrecciano a quelle dei soldati, dei comandanti, degli uomini, donne e bambini al seguito delle colonne romane. Un intreccio avvincente di storia e invenzione, di eroismo e viltà, dal grande patos. www.edizpiemme.it
GUIDO CERVO, scherzosamente, afferma spesso di scrivere i romanzi che vorrebbe leggere. Per questo i suoi punti di riferimento letterari sono i grandi romanzieri del passato, che raccontano la storia come una vicenda corale, intrecciando sapientemente fantasia e realtà. Vive e lavora a Bergamo, dove insegna diritto. La storia lo attrae da sempre, soprattutto quella antica, in cui affondano le radici etniche, culturali, politiche e religiose della civiltà europea. Storici sono dunque i suoi romanzi precedenti, tutti pubblicati da Piemme, Il legato romano, i cui diritti sono stati venduti all'estero, La legione invincibile e L'onore di Roma. Per ragioni di coerenza storica, nel romanzo compaiono i nomi latini delle località. Nell'elenco sottostante viene fornito il nome moderno delle principali città. Castra Vetera Xanten Lugdunum Lione Mogontiacum Magonza Mutina Modena
1. Il pallido sole settembrino, che sembrava levarsi con reticenza da dietro le colline, dava inizio al nuovo giorno proiettando una fiacca luce perlacea
sull'accampamento ancora addormentato. Sulle torri erette a guardia delle porte e lungo il perimetro segnato dalla palizzata, le sentinelle si stiracchiavano, assistendo al lento emergere del paesaggio circostante dall'oscurità notturna e seguendo con sguardo assonnato l'avanzare lungo il Decumano dell'ultima ronda, avviata verso il centro del campo: passi cadenzati sul suolo sterrato, che meglio di ogni altro suono annunciavano la fine del riposo notturno. Quando quei legionari si fermarono all'altezza del Pretorio, le trombe suonarono la sveglia, e in breve tempo tutto l'accampamento si animò. Destati bruscamente, spronati dalle grida rauche degli optiones, i soldati cominciarono a uscire dalle tende e presero ad allinearsi davanti ai centurioni in attesa. Anche quelli agli ordini di Decio Murrio Calidio, seguendo uno schema collaudato, si schierarono su quattro file nello spiazzo antistante il loro settore. Calidio, che già indossava l'uniforme da campo, li passò brevemente in rassegna col suo sguardo penetrante, cui nulla sfuggiva. Intrecciando le mani dietro la schiena, stringeva nella destra la tavoletta degli ordini e, come d'abitudine, teneva il bastone di vitigno stretto sotto l'ascella. Da ogni parte attorno a lui, nel grande accampamento, echeggiavano gli ordini stentorei dei suoi pari grado, insieme al calpestio dei legionari che ancora correvano all'adunata. Lui, invece, non aveva bisogno di urlare, perché i suoi uomini erano già tutti lì. Erano sempre i primi, del resto, e guai a loro il giorno che così non fosse stato. Soddisfatto della breve ispezione, annuì e si volse verso Marcello Nepio, il suo optio che, risalendo la fila, gli si stava avvicinando con passo rapido; appena si arrestò sull'attenti a un passo da lui, pronunciò la frase di rito: "Seconda centuria della Prima Coorte all'adunata!". "Tutti presenti, oggi?" "Tutti, meno quattro malati e un infortunato, gli stessi di ieri, centurione." Calidio annuì. Come tutti i giorni, percorse i ranghi con un'ultima, severa occhiata, poi prese a leggere dalla tavoletta, a voce alta, gli ordini per i capisquadra: "Vatinio, con tutti quelli del suo contubernio, al magazzino: procurare tutto il materiale indicato nella lista che vi darà Nepio. Scauro e i suoi in fureria: prelevare e distribuire viveri per tre giorni. Damazio e Ligurio, con i rispettivi contubernali, al fossato con gli attrezzi: presentarsi al Prefetto di campo. Le altre squadre, compresi gli immunes, a disposizione, perché sembra ci siano delle novità: devo andare dal tribuno, e quando tornerò avrò certamente incarichi anche per loro". Interrompendosi per un momento, alzò gli occhi dalla tavoletta verso i suoi soldati che, uditi quegli ordini, si interrogavano l'un l'altro con lo sguardo. "Vi avverto comunque" soggiunse "che nel pomeriggio sarete tutti impegnati a ripulire le armi e a preparare il vostro equipaggiamento. Domattina si disfa il campo e ci si mette in marcia." Il legionario Aulo Vatinio, che era un esuberante chiacchierone, commentò: "Bene! Finalmente si torna in fortezza! Via da questi puzzoni biondi!". Ci fu qualche risata, ma Decio Murrio lo redarguì aspramente per aver rotto il silenzio durante l'appello del mattino. Poi, con un'espressione sorniona, soggiunse: "E comunque, non credo che rientreremo subito ad Alisone. Probabilmente dovremo fare un piccolo cambio di rotta verso settentrione". Tra i soldati si levò un coro di sommessi commenti. Nepio non seppe trattenersi: "Allora è proprio vero: ieri quel barbaro ha portato cattive notizie". Calidio lo squadrò freddamente, appoggiando la mano, in un gesto che gli era abituale, sul vitigno che teneva sotto l'ascella. Nepio era un capuano maneggione e ciarliero, privo di decorazioni e di una vera esperienza di combattimento. Non gli piaceva, ma non c'era nulla da fare: era stato il legato a imporglielo, e per il momento se lo doveva tenere. A giorni, forse, avrebbe potuto vederlo in azione e di certo, alla prima occasione in cui lo avesse colto in fallo, avrebbe trovato il modo per toglierselo dai piedi. "Belle o brutte, per noi fa lo stesso" replicò seccamente. "Per stasera tutto deve essere a punto: domattina ogni uomo dovrà avere pronto il proprio fardello, e non voglio vedere loriche sconnesse, sandali slabbrati o bisacce semivuote. Te
ne riterrò responsabile, mi hai inteso?" Nepio si raddrizzò come un cavallo indolente allo schiocco della frusta. "Naturalmente, centurione!" "Va bene. Rompete i ranghi e ognuno alle proprie mansioni." Voltate le spalle ai suoi legionari, Calidio raggiunse la propria tenda per impartire al suo servo le direttive circa la preparazione e il trasporto del suo bagaglio durante la lunga marcia prevista per il giorno successivo. Lo trovò già in piedi fuori dalla tenda, a colloquio con altri giovani schiavi, appartenenti ad alcuni legionari della sua centuria, che lo ascoltavano con attenzione estrema e palese riverenza: la gerarchia esistente tra padroni, infatti, si rifletteva pari pari tra i loro servi. Si chiamava Lisco ed era della Rezia, robusto come un toro; Calidio lo aveva comprato anni prima al mercato di Mogontiacum, e non se n'era pentito. Montanaro come lui, era di poche parole, ma sveglio abbastanza perché non fosse necessario bastonarlo spesso o dirgli due volte cosa dovesse fare. Quando si avviò in direzione della tenda del tribuno, il grande accampamento brulicava ormai di soldati in piena attività. Lui, però, per quanto ansioso di conoscere le novità che c'erano nell'aria, s'imponeva di non affrettarsi più di tanto, sia perché era consapevole di essere come sempre in anticipo rispetto a quasi tutti i suoi colleghi, sia perché l'esperienza gli insegnava che, quando ci si trovava sul punto di smantellare il campo, non era opportuno farsi notare troppo durante il rapporto davanti al legato, onde evitare il rischio di veder assegnare al proprio reparto, magari in considerazione della sua particolare efficienza, incarichi gravosi e sgradevoli, col risultato di partire poi in coda alla legione, di mangiare polvere per tutto il percorso e di doversi preparare il rancio per ultimi. Imboccato il Cardo, si sentì chiamare da Gaio Aufidio, il suo pari grado della Terza centuria, che naturalmente aveva la sua stessa meta. Si fermò ad aspettarlo, poi insieme con lui si rimise in cammino. Battendogli la larga mano sulla spalla, Aufidio accennò col mento in direzione della tenda del legato, attorno alla quale c'era un grande via vai di ufficiali e sottufficiali. Ai pali di legno piantati ai margini dello spiazzo antistante erano assicurati, sotto la vigilanza degli scudieri, i cavalli di una mezza dozzina di prìncipi germani. "Hai visto laggiù? Varo è mattiniero come sempre, e già riceve visite." Nella risposta di Calidio aleggiò un tono sarcastico: "Già. Probabilmente i nostri fedeli alleati si stanno accomiatando". "Li rivedremo presto, però. Sembra che il nostro legato si prepari davvero a fare la guerra. Ma a chi, non è ancora chiaro. Gli uomini non parlano d'altro, e non sono per niente contenti." "Naturale! L'estate è al termine, e non vedono l'ora di rientrare in fortezza." "Per una guerra vera sarebbe già tardi: abbiamo superato le calende di settembre, e l'inverno arriva presto da queste parti." Istintivamente, Calidio alzò gli occhi a scrutare il cielo, nel cui tenue azzurro sembravano galleggiare grandi cumuli di nuvole bianche. A Occidente, però, altre ne apparivano, plumbee e minacciose. Rispondendo all'amico, scosse il capo: "A sentire Claudio Ceionio non ci saranno battaglie: ieri sera diceva che il legato ha in mente di tornare a Castra Vetera passando per Alisone, ma allungando un po' la strada con una deviazione verso settentrione. Parlava di dare una dimostrazione di forza a certi capi dei Carausi che non rigano diritto". "Ossia?" "Sembra che un distaccamento della Diciassettesima Legione, una mezza centuria, sia stato assalito in un villaggio, da qualche parte, in mezzo alla selva." "Ahi! Da chi l'hai saputo?" "Sempre dal nostro valoroso Prefetto di campo, ma la fonte dovrebbe essere Arminio." "Ci sono state perdite?" "Non so nulla di più di quanto ti ho detto; Ceionio non mi ha dato notizie precise."
"Non era stato proprio quell'Arminio a chiedere l'invio di soldati da quelle parti?" "Da quelle parti come in molti altri villaggi. Come sai, due giorni fa sono partite delle staffette per raggiungere ognuno di quei manipoli e richiamarli. Ieri ne sono arrivati alcuni, gli altri ci raggiungeranno per strada." Avevano ormai raggiunto l'ampia tenda di Marco Valerio Messalla, il tribuno laticlavio. Entrando, Calidio constatò di essere come sempre arrivato fra i primi. Fra i pochi che li avevano preceduti v'era Aurelio Silano, il centurione primipilo: stava in piedi davanti al tribuno che, da uno scranno dietro un tavolo da campo, ingombro di rotoli di papiro, dettava una lettera a un servo. Questi era un greco minuto, col volto incorniciato da una barba scura, che sedeva a un piccolo scrittoio pieghevole. Un altro servo, un giovane domestico di probabili origini orientali, attendeva ordini in un angolo. Vedendo entrare i nuovi arrivati, Messalla accennò loro di pazientare e accelerò la dettatura: "...E dunque, vedi bene che l'affare risulta opportuno. Procedi senza timori alla stipulazione del contratto, cercando di contenere per quanto possibile le spese di mediazione. Quanto agli inquilini, per il momento ti suggerisco di mantenere in vigore tutti i contratti, almeno fino al mio ritorno, che prevedo per la prossima primavera. Evita però, al tempo stesso, ogni spesa di ammodernamento degli edifici. Ti abbraccio con affetto e ti prego di ossequiare per me nostra madre". I centurioni presenti, ossia quelli della prima centuria di ciascuna coorte, più altri che erano stati convocati per assegnare loro compiti specifici, si erano mantenuti impassibili, fermi davanti al tavolo da campo. Messalla era forse l'ufficiale più indaffarato di tutta la legione, ma a tenerlo così occupato non erano tanto le incombenze inerenti al suo grado di Primo Tribuno, che occupava più per diritto di casta - il suo rango senatorio - che in ragione di meriti militari, quanto piuttosto la gestione dei suoi investimenti immobiliari nella capitale e nell'area vesuviana. Nel complesso, comunque, non era peggiore di altri ufficiali di rango e, quanto meno, non era un imbecille, il che nell'esercito, e in particolare negli alti comandi, costituiva già un merito rilevante. Inoltre, aveva a Roma non poche aderenze importanti, che arrivavano fino a lambire il Palatino, sicché Calidio si era sempre imposto di andarci d'accordo. Messalla era un uomo oltre la trentina, ben piantato, abbronzato e di bell'aspetto, benché precocemente brizzolato. Non indossava il corsetto di cuoio frangiato che in genere gli ufficiali portavano al campo, né altro che anche vagamente ricordasse la milizia, bensì, lunga fino alle ginocchia, la bianca tunica laticlavia, attraversata verticalmente dalla larga fascia rossa dei senatori. Licenziato con un gesto lo scritturale, si volse brevemente verso Silano e i centurioni, ormai tutti presenti e raggruppati di fronte a lui; subito, però, il suo sguardo prese a cercare qualcosa sul tavolo da campo, e si fissò su una pila di tavolette di cera. Con gesto meccanico ne prese una e, dopo averne scorso rapidamente lo scritto, annuì borbottando qualcosa fra sé, indi depose la tavoletta e si alzò in piedi. Le mani sui fianchi, prese a parlare in tono svogliato: "Dunque, come ormai tutti sapete, domattina la legione, insieme alla Diciassettesima e alla Diciottesima, leverà il campo e si metterà in marcia. A quanto ho capito, si torna al Reno, facendo tappa ad Alisone. Il legato, però, intende fare una deviazione verso settentrione. Il capo di un popolo amico ha riferito di una ribellione. Non è ben chiaro di cosa si tratti, ma pare che una trentina di legionari della Diciassettesima siano stati uccisi dai Carausi. Ho qui gli ordini di marcia per i vostri reparti". Cominciò a distribuire le tavolette fra i presenti, leggendo via via su ciascuna di esse il numero delle diverse centurie. Prendendo la sua, Calidio domandò: "Il capo del popolo amico sarebbe quell'Arminio che è giunto qui due giorni fa a rotta di collo, o sbaglio?". Messalla annuì. "Sì, e oggi, uno dopo l'altro, stanno arrivando dal legato gli altri capi alleati. Anzi, è ora che anch'io lo raggiunga nella sua tenda; perciò, se nessuno ha domande da fare, potete andare... Tu no, Silano, e neanche tu, Calidio: verrete con me dal legato."
Schioccò le dita e il servo fece un passo avanti. Senza guardarlo, l'ufficiale ordinò: "La lorica squamata, Efesto!". Mentre gli altri centurioni uscivano in silenzio, lo sguardo di Calidio indugiava sulla tavoletta degli ordini. A lui era stato affidato il compito di verificare, alla partenza, il completo carico e il corretto incolonnamento delle salmerie: una rogna, certamente, ma il problema era un altro. Mentre il servo lo aiutava a indossare la corazza, Messalla si accorse della sua perplessità. "Qualcosa non va, centurione?" Accigliato, Calidio cercò con un'occhiata il sostegno di Silano e, nel rispondere, si sforzò di scegliere con cura le parole: "Ecco, Tribuno, si tratta di questo: qui c'è scritto "ordine di marcia abituale". A quanto ho capito, però, dovremo marciare in regioni impervie e poco conosciute e in mezzo a questa gente infida, perciò sarebbe forse meglio...". Sollevando la mano in un gesto di sufficienza, Messalla lo interruppe: "Siamo in una regione ormai sottomessa. I capi delle tribù germane circonvicine ci forniranno guide e truppe ausiliarie. Del resto, il percorso non sarà così impervio come dici: i nostri soldati hanno lavorato bene in questi mesi, e i sentieri che conducono a settentrione sono stati allargati e resi più percorribili. Molto probabilmente sarà poco più di una passeggiata. C'è altro?". Con un braccio già sul tramezzo della tenda, Silano lo fissò con i suoi occhi cerulei e obiettò torvamente: "Questi scimmioni sono traditori per natura. E anche quell'Arminio... ieri il suo scudiero ha quasi ammazzato uno dei miei perché lo aveva guardato troppo fisso. Con tua licenza, Tribuno, non so quanto ci si possa fidare di lui". Mentre Efesto gli sistemava il mantello purpureo sulle spalle, Messalla sorrise: "E` una fortuna che Quintilio Varo non ti possa sentire, Silano: il nostro legato ripone in Arminio la massima fiducia. Del resto, quel barbaro ha combattuto valorosamente per Roma nell'Illirico e in Pannonia, tra gli ausiliari, o almeno così si dice. In ogni caso, laggiù si è conquistato l'anello di cavaliere. Chissà se alla fine della tua carriera di te si potrà dire lo stesso". Silano si drizzò sulla schiena, come se fosse stato colpito da una frustata. Era un uomo asciutto e sanguigno, dal profilo aquilino e di poche parole. Tutti sapevano che la conquista dell'anello d'oro era il suo sogno da sempre, poiché, per ragioni non chiare, da due generazioni la sua famiglia era stata esclusa dal cavalierato. I suoi occhi lampeggiarono; tuttavia, ligio alla disciplina, chinò il capo e, scostando il tramezzo, cedette il passo al tribuno. Calidio uscì per ultimo, e tutti e tre si avviarono verso la grande tenda del legato. Vedendo Decio Murrio ancora scuro in volto, il tribuno cercò di sollevare il suo spirito: "Sta' di buon animo, centurione, e rendi grazie agli dèi: si torna al caldo degli alloggiamenti. Fra dieci, venti giorni al massimo, vino di Falerno e donne a volontà". Il centurione annuì e, senza replicare, si sforzò di sorridere. In che mondo viveva Messalla? Lui il Falerno non lo beveva da un pezzo, né al campo né in fortezza, e si doveva accontentare del vino annacquato e malamente speziato fornito dagli appaltatori; quanto poi alle donne, quelle che stavano nei carri appena fuori del campo erano le stesse che avrebbe incontrato nel castrum: nessuna di loro valeva granché. Tranne Annia Flamilla, forse. 2. Davanti alla grande tenda del legato trovarono una piccola folla. Vigilati con ostile attenzione dalle guardie del Pretorio, numerosi guerrieri barbari, appartenenti a diverse tribù, stazionavano in chiaro atteggiamento di attesa accanto ai loro cavalli e a quelli dei rispettivi capi, che evidentemente si trovavano a colloquio con Quintilio Varo. Su quelle cavalcature si notavano splendide gualdrappe e ottime selle romane, di certo donate, assieme agli stessi animali, dall'accorto Procuratore, che blandiva senza risparmio i maggiorenti fra i Germani. Molti di costoro uscirono dalla tenda proprio quando Messalla
stava per entrare, costringendo lui e i due centurioni a cedere il passo. Alti e barbuti, imponenti nel fisico e coi volti segnati da profonde cicatrici, vestivano semplici camiciotti di daino o di lino e brache di pelle, senza recare dunque nell'abbigliamento alcun segno particolare che valesse a distinguerli in mezzo alla loro gente, salvo forse la particolare ricercatezza dei bracciali e dei collari d'oro dei quali, come tutti i barbari, amavano adornarsi; un paio di loro erano addirittura a torso nudo. Alcuni portavano lunghe spade al fianco, altri ne avevano di più corte e più larghe, simili a micidiali mannaie, che chiamavano skramasax e che i soldati romani da tempo avevano imparato a temere. Invano Calidio cercò di catturare lo sguardo dei loro occhi, freddi e metallici, per arguirne il loro stato d'animo, poiché nessuno di loro degnò di un'occhiata né lui né il Primo Tribuno, che, nell'espressione del volto, mostrò di risentirsene non poco. Sgusciarono tra le sentinelle e, senza parlare nemmeno fra di loro, si salutarono con occhiate e semplici cenni del capo, raggiungendo ciascuno il proprio servo e il proprio cavallo, per poi montare e allontanarsi subito al galoppo. Facendo il loro ingresso nella tenda, Messalla e i due centurioni constatarono che tutti i legati di legione, gli altri tribuni e i tre Prefetti di campo erano già presenti. Uno dei barbari si era trattenuto, e stava discutendo animatamente con il legato. Dalla sua corporatura, prima ancora di vederlo in volto, Calidio riconobbe in lui Segeste, un eminente principe dei Cheruschi, il popolo sicuramente più forte tra i Germani settentrionali. Era un uomo gigantesco: la sua statura superava di molto i sei piedi e la sua figura sembrava riempire da sola la grande tenda del proconsole. Confrontato con lui, quest'ultimo, seduto su uno scranno dietro una scrivania in ebano, faceva una ben misera figura, nonostante l'elegante armatura da campo, di cuoio nero con borchie d'argento, che indossava sopra la tunica laticlavia. Publio Quintilio Varo era un tipico esempio di maturo patrizio romano: incanutito dalle sue quasi sessanta primavere, aveva un colorito vagamente ambrato ed era bene in carne, pur senza apparire realmente grasso; la sua pelle era liscia e levigata, effetto sicuro di un'adeguata e varia alimentazione, nonché dei frequenti massaggi e dello striglie degli addetti ai bagni. Nel suo largo volto mediterraneo, il mento pronunciato rivelava una certa protervia; la bocca, dalle labbra sottili e aride, era sovrastata da un naso volitivo, diritto e carnoso; sotto le sopracciglia dal disegno superbo, la fissità degli occhi scuri e attenti lasciava intuire che in quell'uomo l'ostinazione sormontava la pur apprezzabile intelligenza. Calidio vedeva in lui un esponente di primo piano della stessa razza aristocratica e rapace alla quale apparteneva Messalla. Tutti nel campo sapevano che Varo, discendente da una famiglia assai nota a Roma e marito di una nipote dell'Imperatore, aveva fatto la propria fortuna in Siria, della quale era stato per alcuni anni governatore. A ricordo di quel soggiorno, certamente contraddistinto da un tenore di vita assai più agiato di quello che gli era imposto a quelle nebbiose latitudini, aveva portato con sé i tappeti persiani di cui era coperto il terreno nella sua tenda, nonché i raffinati arredi dei quali si circondava e le numerose, pregevoli suppellettili che si potevano scorgere ovunque si volgesse lo sguardo. Le pareti stesse della tenda, per esempio, erano adorne di drappeggi riccamente ricamati, e di seta erano rivestiti i grandi cuscini che si vedevano sul suo letto, intagliato in pregevole cedro libanese. In Siria, Varo aveva anche avuto da fare con una sommossa giudaica, provocata, a quanto si diceva, dall'arroganza del suo atteggiamento e dall'insaziabilità delle sue pretese, e forse proprio il polso fermo di cui aveva dato prova con gli ebrei lo aveva fatto ritenere adatto a curare gli interessi romani in Germania e predisporne la trasformazione in provincia. Quell'incarico rappresentava dunque per lui un trampolino in vista di ulteriori progressi nel suo cursus honorum. Assai ferrato in campo giuridico, aveva speso la totalità dei mesi estivi in quell'accampamento in riva al Visurgis, immobilizzando tre legioni a fungere da marziale, coreografico contorno alle sue assisi
processuali, nel corso delle quali aveva invano tentato di convertire i Germani al diritto romano. Con suo disappunto essi, a dispetto degli incoraggiamenti dei loro capi, si sottomettevano con riluttanza alle sue sentenze e ancora preferivano, appena possibile, affidare la soluzione delle loro vertenze al giudizio delle primitive divinità, sottoponendo le parti in contrasto a prove fisiche assurde o facendo derivare la giustezza delle ragioni dall'esito di barbarici duelli tra gli antagonisti o i loro campioni. Ancor meno, probabilmente, i Germani apprezzavano la spietata tassazione che il legato aveva introdotto, e che difendeva opponendo alle loro proteste elaborati cavilli giuridici. Nondimeno, i loro capi sembravano gareggiare nel mostrarsi entusiasti di lui, sedotti, a quanto pareva, dallo sfarzo di cui amava circondarsi e forse, più concretamente, dai doni e dai privilegi di cui egli regolarmente li gratificava, fedele, in questo, all'antico orientamento romano di favorire nelle provincie le aristocrazie a scapito delle moltitudini. Il suo interlocutore, in quel momento, era precisamente uno di quei capi ch'egli considerava ormai addomesticati. Il suo aspetto, a dire il vero, non era affatto quello di un uomo incline al servilismo: sopra il suo naso forte, aquilino, rilucevano occhi azzurri, tipicamente nordici, ma dal taglio un po' oblungo, sovrastati da folte sopracciglia; in essi si leggevano fierezza e astuzia, ma anche capacità di ponderazione; la sua folta barba non nascondeva, bensì valorizzava ulteriormente una mascella volitiva e una bocca regolare. Il suo prestigio tra i Cheruschi era stato indiscusso fino a pochi mesi prima, quando Arminio, figlio del loro capo Sigimer, gli aveva rapito la figlia Tusnelda, sfuggendo poi alla sua vendetta grazie alla protezione del padre e, soprattutto, alla benevolenza di Varo. Il legato vedeva, infatti, in quel giovane valoroso e irrequieto, recentemente divenuto cittadino romano e iscritto nel rango dei cavalieri, un primo luminoso esempio di assimilazione dell'aristocrazia locale, e se lo teneva ben stretto. Segeste, uomo accorto, aveva comunque mantenuto con Varo buoni rapporti, mostrando a più riprese di tenere molto all'amicizia di Roma. Appena ebbe varcata la soglia della tenda, tuttavia, Calidio ebbe l'impressione che tra i due uomini fosse in corso uno sgradevole confronto. Il corpulento Vaia Numonio, luogotenente di Varo e comandante della cavalleria, stava in piedi, accigliato, accanto al legato e teneva la mano sull'elsa della spada; anche Catvaldo, la guida mattiace che faceva da interprete e si trovava sull'altro fianco di Varo, aveva sul volto volpino, nel quale spiccavano i lunghi baffi, un'espressione d'allarme, e lo stesso valeva per i numerosi ufficiali presenti. Appoggiato con le enormi mani al tavolo d'ebano, Segeste ascoltava con espressione di insofferenza quanto Varo andava dicendogli con studiata bonomia: "Se ti sei trattenuto solo per dirmi questo, ti ho già detto in un'altra occasione come la penso. Le tue accuse sono molto gravi, Segeste, ma non sono suffragate da prove. Devi comprendere che...". Prima che potesse finire e che Catvaldo iniziasse a tradurre, il cherusco, che aveva colto il senso della frase, sollevò la destra stretta a pugno e l'abbattè fragorosamente sulla scrivania, facendo trasalire il legato e gli ufficiali che gli stavano accanto: "Prove?" gridò in un rozzo latino, col viso in fiamme. "Tu ha mia parola, romano! Che vuoi ancora?" Mentre le sentinelle sulla soglia si affacciavano preoccupate, Varo abbassò le palpebre per un momento e trasse un respiro profondo, come se stesse chiamando a sé tutta la propria pazienza. Con un'occhiata fece appello alla competenza dell'interprete. "Bada, io non sosterrei mai che tu sia un mentitore" riprese poi, aprendo e protendendo un poco le mani, come a voler contenere la furia del suo interlocutore. "Soltanto, temo che la tua nota avversione nei confronti di Arminio rischi di accecarti. D'altra parte, come proconsole di Cesare io ho delle responsabilità: non posso cambiare gli ordini già impartiti ai reparti, soltanto in base ai tuoi sospetti. Supponi che io lo faccia e che poi essi si rivelino infondati: la sommossa che è in atto rischierebbe di allargarsi e diventare davvero incontenibile. Che direi allora a Cesare? E poi, dov'è questo terribile esercito nemico? A quanto mi riferiscono gli esploratori, non c'è nulla qua attorno che possa fare paura a tre legioni romane, e delle migliori,
per giunta. L'esperienza, comunque, mi dice che le rivolte vanno soffocate sul nascere: basterà portare le legioni laggiù, con una piccola deviazione dal percorso verso i campi invernali, e mostrare ai ribelli la nostra forza. Le guide dicono che non arrivano a un migliaio. Se però non intervengo adesso, rischio di consentire a questi nemici di Roma di moltiplicarsi. Mi comprendi?" Appena Catvaldo finì di tradurre queste parole, Segeste si raddrizzò in tutta la persona e, sbuffando come un toro, si aggiustò la grande cintura di cuoio attorno al ventre prominente. Scosse il capo in segno di commiserazione, e sul suo volto comparve un sorriso amaro: "Le guide, dici. Tu ancora non comprendi che esse ti sono state date dagli stessi capi che partecipano a questa congiura? Arminio, Inguiomero, Sigimer, e tutti quanti gli altri!". Lasciò a Catvaldo il tempo di tradurre, poi riprese, consentendogli a mala pena di tenergli dietro: "Parli di un migliaio di nemici: ebbene, io ti dico che essi saranno decine di migliaia, perché da tempo in questa regione che voi Romani non conoscete per nulla, tra questa gente, di cui sapete così poco, si sta preparando la tua morte e quella di tutti i tuoi soldati; ti dico che per mesi, mentre Arminio sedeva alla tua tavola, trattato con ogni riguardo per via del rango di cavaliere che avete voluto conferirgli, i suoi complici giravano di villaggio in villaggio, chiamando i guerrieri alla guerra contro Roma; ti dico che ovunque vi sono armi nascoste e bande di guerrieri pronti alla guerra, e che patti di sangue vengono stretti ogni giorno fra i capi di tribù fino a ieri nemiche". Segeste si era interrotto per consentire la traduzione, e osservava con sconforto, misto a una crescente irritazione, l'espressione di incredulità che permaneva sul volto del romano. "Mio popolo diviso" aggiunse nel suo latino sommario, scandendo gravemente le parole: "...Famiglie divise da discordia. Se tu non fermi in tempo, scorrerà fiume di sangue". Il viso di Varo si rabbuiò. Appoggiandosi coi gomiti alla scrivania, il legato sospirò con insofferenza e intrecciò le mani sotto il mento. Guardando acutamente il barbaro, gli domandò: "Se la situazione è quella che tu dici, che cosa suggerisci, dunque?". L'interprete tradusse rapidamente la risposta di Segeste: "Non c'è che una cosa da fare: quando domani i capi verranno con le loro scorte, falli arrestare tutti, lui compreso". Sorpreso, Varo sollevò le sopracciglia in un'espressione di perplessità e si volse verso l'interprete: "Anche lui? Perché?". Comprendendo la domanda, Segeste replicò subito nella sua lingua, e ancora una volta Catvaldo tradusse: "Certamente, dice, e per due ragioni: prima di tutto perché, avendolo nelle tue mani, avrai la migliore garanzia della sua sincerità; inoltre, se non venisse arrestato anche lui, sarebbe irreparabilmente compromesso davanti al suo popolo, cosa che certamente non conviene né a te, né a lui". Per qualche istante, Varo parve impressionato da quel suggerimento: appoggiandosi allo schienale del suo scranno, si accigliò e sembrò riflettere gravemente, ma quasi subito scosse il capo, sorrise con sufficienza e si alzò in piedi, mostrando di ritenere ormai superfluo continuare quella conversazione. "Digli" ordinò all'interprete "che la sua pretesa è assurda. Arrestando tutti i capi non farei che oltraggiare i loro popoli, e allora sì che avremmo una grande guerra. Se ha dei risentimenti verso qualcuno di loro, si rivolga alla giustizia delle leggi romane con accuse precise e alla luce del sole, senza tentare di compromettermi nelle sue vendette. E che vada in pace, perché ora ho altro da fare." All'udire la traduzione di Catvaldo, un'espressione di sdegno e di disprezzo comparve sul volto di Segeste. Prima ancora ch'egli terminasse, squadrò Varo come per incenerirlo. "Tu sei uno stolto!" esclamò scandendo le parole. Poi gli voltò le spalle e raggiunse la soglia della tenda. Sollevando il tramezzo, si girò a percorrere con uno sguardo di commiserazione tutti i presenti. "Morirete tutti!" scandì in tono risentito, poi uscì con furia. Tra i romani rimasti nella tenda, cadde un lungo silenzio, rotto da qualche
imbarazzato colpo di tosse. Mentre Varo, rimasto in piedi accanto alla scrivania, cercava qualcosa fra gli incartamenti che la ingombravano, tra i suoi ufficiali corsero sguardi preoccupati, almeno fino a quando si potè udire l'eco del cavallo al galoppo del principe barbaro. Poi il legato si schiarì la voce e, srotolata una mappa di cuoio sulla quale erano sommariamente tracciati i riferimenti geografici della regione, con un gesto della mano invitò gli altri ad accostarsi. "Dunque" disse, cercando di apparire disinvolto, "vediamo un po' di definire il percorso di domani.". 3. "Allora, li vogliamo aggiogare quei muli? Euclione, maledetta schiena da staffile! Vuoi darti una mossa, finalmente? Se non ti sbrighi ci toccherà marciare in coda e mangiare la polvere." In piedi sopra il suo carro, in mezzo a un cumulo di masserizie, con le mani appoggiate sui generosi fianchi mediterranei, Annia Flamilla pareva una furia. Ma perché, si chiedeva, aveva comprato quel buono a nulla? Rimpiangeva gli ottocento sesterzi che le era costato quel libico già quasi vecchio, incapace e scansafatiche. Aveva già messo mano alla frusta quando, infine, il suo gigantesco servo terminò di imbrigliare l'ultimo dei quattro muli che dovevano trainare il pesante carro da viaggio. L'altro, carico di botti di vino e condotto dal piccolo, efficiente Fanisco, il più giovane tra i suoi servi, aspettava da un pezzo ai margini della strada sterrata. Tutt'attorno, in una nube di polvere, uomini, e donne correvano in ogni direzione e si indaffaravano attorno a carri, muli e cavalli, in un coro di imprecazioni e grida di richiamo. In qualche momento, su quel vociare confuso si sovrapponeva il suono di una buccina, che trasmetteva i segnali ai singoli reparti disposti ordinatamente ai margini della strada, in attesa di incolonnarsi su di essa e mettersi in marcia. Alle loro spalle, altri soldati distaccati dalle diverse coorti e il personale ausiliario finivano di smontare il campo, accumulando grandi cataste di tronchi e caricando gli ultimi pali da trincea sui carri militari. Gli attendamenti erano già stati levati, sicché l'area di quello che era stato il campo, vista dalla strada, offriva ora un curioso spettacolo di desolazione. Nel grande perimetro disegnato dal profondo fossato erano perfettamente visibili il tracciato del Cardo e del Decumano, sui quali si andavano allineando, tra due ali formate dalla cavalleria che doveva scortarli, i carri delle salmerie e quelli coi bagagli del legato e degli alti ufficiali. Si potevano anche riconoscere facilmente, delimitati dai sentieri che intersecavano ad angolo retto quelli principali, tutti i riquadri di erba calpestata sui quali per mesi, nelle loro tende di cuoio, avevano vissuto più di ventimila uomini. Condotto da un vecchio servo, il cui volto rugoso sembrava una prugna avvizzita, il primo dei due enormi carri di Terenzia Urbica si accostò sobbalzando. Una ragazza, sui vent'anni, e dunque certamente un acquisto recente, lo rincorreva reggendo un involto e implorando che l'aspettassero. Dall'interno, un coro di voci femminili gridava al vecchio di fermarsi, ma perché egli si decidesse a farlo dovette affacciarsi dal telone la stessa Terenzia, pestando sulle sue spalle già curve pugni degni di un gladiatore: "Sturati quelle orecchie d'asino, vecchiaccio del malanno! Che aspetti a fermare questo carro?". Mentre la ragazza montava aiutata dalle compagne, Terenzia riconobbe l'amica in mezzo alla polvere e la salutò: "Olà, Flamilla!". "Salute a te! Andate di fretta, si direbbe." "Già: sembrava che si partisse alla fine del mese, e invece, all'improvviso, hanno deciso di anticipare." Per sentirsi, in mezzo a quella baraonda, dovevano quasi gridare. "Di che ti lamenti? Per te non cambia nulla: in fortezza state tutte più comode e i tuoi affari vanno anche meglio, no?" "Già, fai presto a parlare, tu che hai un appalto sicuro!" "Sicuro un corno: intanto, il carro che avevo mandato in mezzo ai Catti non è tornato, e nemmeno il liberto che lo conduceva."
"Ma no! Placido è un uomo prudente: vedrai che tornerà scortato dai soldati." Con un gesto della mano, Terenzia si accomiatò da Flamilla e rientrò sotto il telone, non senza avere prima spronato il servo a far muovere i muli. Visto che Euclione aveva aggiogato il traino, la vivandiera schioccò la frusta e si accodò prontamente col proprio carro a quello dell'amica, subito seguita da Fanisco col carro del vino. Aveva ormai raggiunto la strada e conquistato con la consueta prepotenza il suo posto nella colonna, quando vide passarle accanto Calidio. Rivestito della maglia di ferro, risaliva la colonna percorrendo con sguardo accigliato le file dei cavalieri della scorta. Dopo essersi riassettata con pochi tocchi i folti capelli corvini e aver rialzato furtivamente l'orlo della rozza tunica da lavoro, Flamilla lo apostrofò: "Ehi, brutto muso! Potresti anche salutare, no?". Con sorpresa, lo vide sorridere a stento. Appariva preoccupato. "Cos'è che ti rode, stamattina?" Calidio si fermò accanto al carro e, scuro in volto, si guardò attorno, battendo nervosamente il bastone di vitigno contro la coscia. "Sto cercando Vaia Numonio. Tanto per cambiare, questi della cavalleria hanno fatto un pasticcio. Il bagaglio di Varo dovrebbe trovarsi davanti a voi, e invece è ancora fermo in mezzo al campo. Il proconsole è su tutte le furie e se l'è presa con Silano." "E Silano fa correre te, vero? Che vuoi farci? Ognuno vuota il vaso sulla testa di chi sta sotto, no?" Il centurione la squadrò con un'occhiata, domandandosi se stesse cercando di punzecchiarlo, come soleva fare spesso. Comunque, non le rispose, e lei preferì cambiare argomento, accennando alla strada, affollata di uomini, quadrupedi e veicoli: "Di' un po': sbaglio o la tua coorte è la prima qui davanti?". "Sì" rispose lui, senza distogliere lo sguardo dalla strada, "anche se non sarebbe dovuto toccare a noi, ci hanno messo davanti alle salmerie. Ma a scortarvi sarà la cavalleria di Numonio, come sempre." Senza aggiungere altro, con un gesto della mano la salutò, riprendendo a risalire la colonna. Aspettando che questa si mettesse in marcia, Flamilla trasse una mela da una bisaccia che teneva sotto il sedile; addentandola, sorvolò con lo sguardo la babele che la circondava e fissò la sua attenzione sul paesaggio, contemplandolo con lunghe occhiate panoramiche: ora che l'accampamento era stato smantellato, la radura nella quale si trovava appariva in tutta la sua estensione; più oltre, alla sua sinistra, poteva intuire, oltre a fitti filari di pioppi e ontani, il fiume Visurgis, sulle cui acque veleggiavano le ultime navi da carico che Varo aveva rimandato verso il mare. La foresta di latifoglie che incombeva attorno all'armata continuava anche sulla riva opposta, per miglia e miglia, rivestendo quasi interamente aspri rilievi, intersecati da profondi avvallamenti nei quali scorrevano torrenti che spesso, giunti in territorio pianeggiante, non sfociavano da nessuna parte e davano luogo a larghi e malsani paduli pullulanti di insetti. Che cosa Cesare volesse conquistare da quelle parti, non l'aveva mai capito. Arrivando in Germania dalla Gallia Lugdunense, aveva subito constatato che lì non c'erano né città, né strade degne di questo nome per arrivarci, ma solo piccoli villaggi o casolari sperduti, collegati da tortuosi e impervi sentieri nella selva. Nondimeno, al suo attento occhio di mercante, per di più femminile, non erano sfuggiti i ciondoli d'ambra di cui si adornavano le donne di quelle parti, né le splendide pellicce che esse conciavano nei mesi estivi e cucivano poi davanti alle loro capanne. Durante l'estate era anche riuscita ad allacciare qualche rapporto d'affari con i diffidenti abitanti dei villaggi più vicini, e li aveva trovati poco inclini a preferire il vino alla loro fetida birra o al nauseante idromele, ma attratti, in compenso, dalla qualità dei tessuti e delle stoviglie galliche che aveva loro mostrato. Sventuratamente, aveva avuto la bella idea di stivare una buona parte del suo campionario nel carro di Placido, che si era perduto chissà dove nella selva insieme a una trentina di soldati, nel territorio dei Catti. Poiché da giorni sentiva parlare di una sommossa dei Germani, non si faceva troppe illusioni circa la salvezza del liberto e, soprattutto, del carico. Quella perdita rappresentava un brutto colpo per i suoi
affari, ma si diceva che l'anno seguente avrebbe saputo organizzarsi meglio, e già da un paio di giorni ragionava attorno all'idea di armare un paio di navi da carico per seguire il Reno e magari risalire il Visurgis dal mare, al fine di portare i suoi articoli da quelle parti e rifornirsi di merci da rivendere nelle Gallie. Certo, non sarebbe stato semplice convincere Gratidio a investire i suoi soldi in quell'impresa: vecchio e malandato com'era, diventava ogni giorno più tirchio e sempre meno incline a finanziare i suoi traffici tra i Germani; per giunta, era ormai insensibile al suo fascino, come a quello di ogni altra donna, del resto. Non che questo la gettasse nello sconforto: anche se ormai sfiorava i quarantanni, non aveva difficoltà a trovare la compagnia degli uomini, né la circostanza di essere coniugata le creava alcuna remora; lì al campo, durante tutta l'estate, le opportunità non le erano mancate, e lei, se la cosa le andava, non era tipo da lasciarsele scappare. In più di un'occasione era anche riuscita ad attirare nel suo carro delle reclute: giovani legionari della Gallia Cisalpina, ventenni robusti e pieni di energia. Sorrise tra sé, ricordando che Terenzia più volte le aveva detto che di notte c'era quasi più movimento in quel carro che in quelli delle sue ragazze. Certo, c'erano uomini e uomini, questo sì, e l'unico che lei avrebbe veramente voluto per sé era anche quello che più d'ogni altro le resisteva. Lo conosceva da un pezzo, Murrio Calidio; da quanto esattamente? Quattro, forse cinque anni. Era stato il primo ufficiale nel quale si era imbattuta al suo arrivo davanti ai magazzini militari di Castra Vetera, quando aveva portato da Lugdunum la sua prima fornitura. Aveva inventariato con cura le merci dei suoi carri, senza prendere nulla per sé: un caso più unico che raro. Era uno strano uomo, in effetti: solido come una roccia, non era né bello né brutto; aveva forse uno o due anni più di lei e, come lei, che era nata a Mutina, era di origine italica, sannita per la precisione. Sulle prime lo aveva giudicato d'indole cupa e scorbutica, poco sensibile agli affetti, almeno fino al giorno in cui, uscendo per un momento dalla sua abituale riservatezza, le aveva detto di avere in Italia una figlia già adolescente, avuta da una concubina che era morta nel darla alla luce. Da come lui gliene aveva parlato, aveva potuto intuire che con ogni probabilità quella fanciulla, ch'egli aveva affidata a una sorella che viveva a Terracina col marito, costituiva la sua sola ragione di vita. Per il resto, non gli conosceva che poche amicizie, esclusivamente tra i suoi pari grado, e nessuna stabile relazione femminile, anche se Terenzia le aveva detto che a Castra Vetera, saltuariamente, il centurione usava accompagnarsi con qualcuna delle sue ragazze. Osservandole distrattamente mentre finivano di sistemare all'interno del carro i loro fagotti e ancora si accapigliavano per i posti più comodi, si chiedeva cosa l'attirasse in quell'uomo chiuso e così poco espansivo, non bello e talvolta francamente antipatico, che sembrava non preoccuparsi di ispirare in chi lo conosceva altri sentimenti che non fossero il timore e il rispetto, gli stessi che avevano di lui i suoi soldati. Il fatto era che qualcosa nel centurione le sfuggiva, e proprio per questo egli finiva per attrarla. Ogni volta che si incontravano, si sentiva spinta a tentare di gettare un ponte verso di lui, nella speranza ch'egli finalmente si aprisse e le parlasse un po' di sé, ma tutti i suoi tentativi si infrangevano contro la sua corazza ulteriore, più ferrea della sua lorica; contro di essa si spuntavano anche l'umorismo, il sarcasmo, l'adulazione. Eppure, una voce le diceva ricorrentemente che un giorno, prima o poi... Finalmente, l'ultimo squillo delle trombe: la colonna si metteva in movimento. Gli uomini a cassetta dei carri, sollevate le sciarpe per proteggersi dalla polvere, agitavano le fruste e aizzavano muli e cavalli, i carri prendevano ad avanzare cigolando e sobbalzando sulla strada fangosa, mentre molti di coloro che erano a terra vi si arrampicavano lestamente. Anche i due carri di Terenzia si avviarono, tra le grida e le risate delle loro occupanti. La marcia incominciava. 4.
Nell'atmosfera sospesa e quasi ovattata della foresta, sotto una volta naturale formata dal fogliame di alberi alti e frondosi, la colonna procedeva fiaccamente, inoltrandosi tra monti bassi ma scoscesi, rivestiti di una fitta vegetazione. La sua marcia era rallentata da decine di carri ai quali gli uomini in testa dovevano aprire la via, rimuovendo tronchi, tagliando ramaglie, colmando buche e gettando ponti di tavole su gorgoglianti ruscelli. La strada per Alisone, sulla quale si erano incamminate al mattino le tre legioni, insieme con alcune coorti ausiliarie, non era che un antico fratturo che i legionari, con grande dispiego di lavoro nel corso dell'ultimo anno, avevano reso appena praticabile dai loro carriaggi, e tuttavia, conformemente agli ordini di Varo, l'armata l'aveva abbandonata poco prima di mezzogiorno, per imboccarne una peggiore. Si marciava, infatti, in mezzo alla selva, su un sentiero rozzamente tracciato e di larghezza variabile, con aspri pendii e ripide, contorte discese, sicché quasi mai i soldati riuscivano a procedere come avrebbero dovuto, su quattro file, e i cavalieri di scorta ai carri dovevano spesso scendere di sella per spingerli o trarli fuori dai fossi, col risultato di provocare continui arresti e uno sfilacciamento generale dell'armata. Frotte di civili, non assuefatti alle fatiche, si frapponevano tra i vari reparti con i loro carriaggi, i servi e le bestie da soma, creando confusione e ostacolando i collegamenti. In quella folla irrequieta e berciante si potevano scorgere, insieme al numeroso personale ausiliario, concubine e schiavi di soldati e ufficiali, mercanti con le loro famiglie, prostitute e avventurieri d'ogni risma. Le loro voci, i loro richiami echeggiavano nell'aria con la stessa sonorità che si avverte nell'imminenza di un temporale: in effetti, il tuono rimbombava in lontananza e folate di vento cariche di umidità giungevano sempre più spesso a scompigliare le fronde degli alberi, preannunciando una di quelle tempeste devastanti che tipicamente, in quelle regioni, segnavano la fine della bella stagione. Le cose non andavano affatto bene, e Murrio Calidio se n'era reso conto molto presto. Camminava tra le prime file dei suoi soldati, scrutando con apprensione tra gli alberi, l'orecchio attento a cogliere ogni rumore che non fosse il cigolio delle ruote dei carri, lo strascichio nell'erba di migliaia di piedi o il battere metallico delle armi e delle gamelle dei legionari. Costoro, dopo i primi lazzi e le risate che sempre echeggiano nei reparti all'inizio di una marcia, procedevano ora in silenzio, ciascuno oppresso dal proprio fardello, del quale lui, meccanicamente, controllava a colpo d'occhio la completezza ogni volta che, fermandosi sul margine del sentiero, se li lasciava sfilare davanti: il grande scudo a forma di tegola, rivestito della sua custodia, l'armatura completa e l'elmo di ferro, una lancia da getto, la spada e il pugnale, un sacco di tela di lino contenente il mantello e indumenti di ricambio; una busta di cuoio con: piatto di metallo, posate, rasoio, utensili ed effetti personali; una bisaccia a rete contenente: un sacchetto con razione di grano e galletta per tre giorni, pentolino di bronzo e gavetta con manico; una borraccia di metallo, una piccola pala. In totale: una soma di quasi novanta libbre. Quanto al suo fardello personale, come centurione aveva il privilegio di poterlo affidare almeno in parte a un servo. Lisco gli camminava accanto in silenzio, tirandosi dietro il mulo ben carico e portandosi lui stesso altra roba sulle spalle, lo sguardo fisso al sentiero, la mente forse concentrata su qualche ricordo inconfessato del suo Paese lontano. Con crescente preoccupazione, Calidio occhieggiava tra le querce e nelle radure ai margini del sentiero, senza riuscire a vedere le guide che avrebbero dovuto fare da fiancheggiatori: giovani guerrieri che Segeste e altri principi barbari avevano posto agli ordini del legato. Inizialmente, muovendosi rapidi e silenziosi come gatti da un albero all'altro, si erano tenuti a portata di voce, e le loro sagome erano state visibili, di quando in quando, attraverso il fogliame e gli arbusti del sottobosco. Da un pezzo, però, non v'era più traccia di loro. Forse, si diceva, si erano spostati più avanti per raggiungere il gruppo dei capi che, sotto la guida di Arminio, precedeva la colonna con una
piccola avanguardia, ma la cosa non era del tutto chiara. Nei giorni precedenti erano rientrati solo due dei cinque distaccamenti di ausiliari che Varo aveva richiamato dai villaggi della regione, ed entrambi erano stati assaliti lungo il percorso; degli altri tre non v'erano notizie. In teoria, avrebbero anche potuto raggiungere la colonna durante la marcia, ma il sesto senso che aveva maturato nella sua ventennale esperienza induceva Calidio a pensare al peggio. Per di più, le parole che aveva udito da Segeste nella tenda di Varo continuavano a risuonargli nella mente con effetto inquietante. Sentiva che nell'aria c'era qualcosa di grosso, e lo allarmava constatare che gli alti ufficiali, mostrando di sottovalutare il pericolo, non facevano nulla per imprimere un ordine alla colonna, facendola marciare secondo le più elementari misure di sicurezza. Vedendo Ceionio discutere animatamente con Silano ai margini della pista, gli si accostò e gli chiese se sapesse nulla dei fiancheggiatori. Il Prefetto di campo si strinse nelle spalle. "Eccone un altro!" sbottò. "Saranno da qualche parte nel bosco, che vuoi che ti dica? La colonna è così lunga che è impossibile sapere sempre dove siano." Silano, che detestava Ceionio con tutta l'anima, si mordeva il labbro inferiore e appariva inquieto. "Dunque, anche tu non li hai più visti." Più che di una domanda, si era trattato di una cupa constatazione. Calidio scosse il capo in segno di diniego. "Più visti, e da parecchio, direi. Secondo me, se la sono svignata alla chetichella." "Be'" osservò Ceionio, allungando la mano per sentire sul palmo le prime gocce di pioggia, "non sarebbe poi così grave, no? In fondo ci troviamo in un territorio amico." "Ah, sì? Dopo quanto ho udito ieri nella tenda di Varo, mi conforta sentirtelo dire. Spero almeno che Arminio e gli altri capi che ci accompagnano..." "Ci accompagnavano, vuoi dire. Adesso non ci sono più." Le parole di Silano caddero tra loro col cupo tonfo di un macigno nella sabbia. "Come? Ma... che significa?" Ceionio folgorò il primipilo con un'occhiata rancorosa e si volse verso Calidio con l'aria di chi vuole apparire calmo a ogni costo: "Non ti allarmare: i principi alleati ci hanno accompagnato per un pezzo, poi, al bivio, hanno preso commiato dal legato e sono partiti con le loro scorte per andare a raggiungere i loro eserciti e condurli in nostro sostegno. Abbiamo ancora Catvaldo e i suoi esploratori, comunque". Con tono polemico, Silano volle fargli notare che Catvaldo e i suoi altorenani conoscevano soltanto sommariamente quella regione e che, comunque, se i fiancheggiatori se n'erano andati, non si sarebbe potuto chiedere loro di assicurare alla colonna un'adeguata protezione sui fianchi, ma lui lo interruppe seccato, accusandolo stizzosamente di trarre conclusioni affrettate e lo invitò a lasciare agli ufficiali del Comando certe preoccupazioni. All'improvviso, una fortissima raffica di vento scosse gli alberi, strappandone rami e fogliame, e subito caddero i primi scrosci di pioggia. Calidio si accomiatò dai colleghi e si affrettò lungo la colonna per raggiungere la sua centuria, mentre il cielo era attraversato dai primi lampi e l'aria lacerata da tuoni fragorosi. Era molto preoccupato. Fin dal mattino tutto era andato a rovescio, e una tempesta era l'ultima cosa che ci fosse da augurarsi. O forse no: dopo la scena a cui aveva assistito la sera precedente, sapeva che poteva esserci nell'aria qualcosa di molto peggio della tempesta, e a ogni passo sentiva crescere in sé un senso di pericolo. Stava indossando il mantello incerato quando, dal fondo lontano della colonna, grida improvvise ruppero il silenzio. La distanza era troppa perché fosse possibile coglierne il senso, ma gli uomini si fermarono, sotto quello che già era un diluvio, guardando indietro con apprensione. Calidio gridò di fermarsi ai soldati della sua centuria e l'ordine corse di reparto in reparto. I tuoni e la pioggia rendevano difficile comprendere quanto stava avvenendo e il centurione non risolse granché uscendo dalla strada per vedere meglio. Poi le grida cessarono e finalmente la marcia riprese. Poco dopo Calidio vide Silano risalire
la colonna di gran carriera: era accigliato e appariva furibondo. "Che è successo, infine?" esclamò. "Quei bastardi!" ringhiò il primipilo nella pioggia, calcando ogni sillaba. "I fiancheggiatori, capisci? I nostri alleati, gli amici del nostro glorioso legato!" Accennò a passare oltre, ma Calidio lo trattenne per un braccio: "Ma di che parli, insomma?". "I carri!" gridò Silano, puntando il pollice verso la parte posteriore della colonna. "Hanno assalito quelli delle provviste. Già ieri sera reclamavano la consegna di qualche carro. C'è stata una zuffa, ci sono dei morti, e sai cosa ha fatto il nostro Prefetto di campo? Sai cosa ha fatto quell'idiota?" Vedendo che Calidio taceva, rispose lui stesso alla propria domanda: "Ha fustigato due soldati, perché si erano difesi, capisci? E quando gliene ho chiesto la ragione mi ha detto che il legato non vuole dissapori con i nostri alleati. Dissapori! Ha detto proprio così, capisci? Dissapori! Che stronzo!". Nepio, che si era accostato, domandò: "E... quei barbari?". "Aaah! A quelli ha dato due carri interi, tutti per loro. E in uno c'erano anche delle armi. Armi, vi dico! Armi per questi fedeli alleati, capite?" Calidio disapprovava quell'atteggiamento scomposto del suo superiore davanti ai legionari, anche se Silano era universalmente noto per la sua irascibilità, che tutti attribuivano a un'ulcera; gli lasciò il braccio, preferendo astenersi da altre domande. Il Primo centurione, furente, gli ordinò di mettere gli uomini in assetto da combattimento e si allontanò, con l'intento di raggiungere gli ufficiali del Comando. Calidio eseguì: ordinò di serrare le file, sfoderare gli scudi, calzare gli elmi e tenere le armi pronte. Sotto una pioggia battente, la marcia riprese. Il terreno andava rapidamente appesantendosi e in molti tratti risultava già infangato e scivoloso, poiché si rasentavano dei rilievi, dai quali scendevano a valle mille rigagnoli che allagavano la strada già costellata di buche. La colonna, sfilacciata e frammentata in numerosi segmenti, si snodava attraverso la selva nel fischiare del vento, che scuoteva le cime degli alberi facendone spesso rovinare sul sentiero rami o interi tronchi, che ostacolavano il cammino. In quelle condizioni risultava difficile tenere uniti i reparti e quasi impossibile mantenere i collegamenti con chi stava davanti. A ogni passo si potevano vedere, ai bordi del sentiero, i tronchi e le ramaglie accumulati dai soldati e dai manovali incaricati di aprire la strada alla colonna; tuttavia lo spazio entro il quale essa avanzava tendeva a restringersi, e Calidio si chiedeva come Varo potesse pensare seriamente di far procedere i carri su un terreno come quello. Ci fu un altro arresto: sembrava che qualche intoppo ostacolasse la testa della colonna. Di nuovo, in mezzo alla pioggia, si udirono delle grida. Questa volta, però, vi furono anche alcuni squilli di tromba. Allarmato, Calidio si spostò di nuovo sul ciglio del sentiero, ma non riuscì a vedere nulla. Era incredibile: davanti, a poche centinaia di passi, poteva essere in corso un combattimento, ma nessun ragguaglio, nessun ordine arrivava dagli ufficiali. Furente, chiamò a sé Lisco, che si avvicinò col mulo. Poiché il suo mantello era privo di cappuccio, i suoi capelli biondi erano fradici, incollati alla fronte, e il volto era grondante. "Sai arrampicarti sugli alberi?" gli domandò. "Certo, Decio Murrio." Calidio gli indicò un acero a un passo da lui, "Allora lascia tutto qui e arrampicati su questo. Devi dirmi cosa avviene là davanti." Mentre il retico, obbediente, lasciava il mulo e si alleggeriva del suo carico personale, Calidio ordinò a un robusto legionario che gli stava accanto di aiutarlo. Dopo aver studiato l'albero per un momento, Lisco appoggiò un piede alle mani del soldato, intrecciate a coppa, e si aggrappò a un ramo dei più bassi, dopo di che si sollevò e iniziò l'arrampicata. Calidio si rendeva conto che il compito che gli aveva affidato era tutt'altro che semplice, poiché i rami erano bagnati e scivolosi, e il giovane faticava ad afferrarli saldamente. Nondimeno, riuscì a salire abbastanza in alto per vedere qualcosa di quanto avveniva più avanti.
"Allora? Cosa vedi, insomma?" Dall'alto, Lisco gridò: "C'è una piccola radura là davanti. C'è gente che corre da tutte le parti e non è facile capire... Sì, si stanno battendo, dominel". Tra i soldati corsero parole d'allarme; sentendosi in pericolo, presero a guatare ansiosamente tra gli alberi, stringendosi l'uno all'altro con le armi pronte. Due centurioni sopraggiunsero. "Insomma, che succede?" domandò il più anziano, un veterano italico. Calidio si passò la larga mano sul volto bagnato. "Sembra che laggiù sia in corso una battaglia, quanto grande non te lo so dire." Il suo collega più giovane si guardò attorno con espressione perplessa. "Ma... un combattimento qui è impossibile! Voglio dire: non possiamo schierarci, non possiamo manovrare e..." "Lo so cosa vuoi dire, ma forse questo è proprio ciò che aspettavano questi barbari." I due centurioni, allarmati, si affrettarono a raggiungere i propri reparti, mentre Calidio cercava invano di ottenere informazioni più precise dal suo servo. Poco dopo, altre urla esplosero dietro, ancora una volta all'altezza dei carri. Tra esse, più acute delle altre, si distinguevano grida femminili. Calidio si ricordò di Annia Flamilla. Sperò che non fosse coinvolta in quanto stava accadendo, ma era consapevole che, in ogni caso, non era in condizione di fare nulla per lei. "Posso scendere, ora?" gridò Lisco ormai fradicio per il nubifragio. Calidio si era dimenticato di lui. "No! Rimani lì e dimmi tutto quello che vedi." Il giovane gettò un'occhiata preoccupata alle fronde più alte del suo albero, che ondeggiavano paurosamente a ogni raffica di vento; nondimeno, si sporse tra i rami per vedere meglio. "C'è molta gente laggiù. I barbari escono dal bosco. Sono molti. C'è una grande confusione e..." Riferì qualcos'altro, che Calidio non udì, poiché la sua attenzione fu attratta dall'improvviso sbandamento che, come un'onda inarrestabile, stava percorrendo la colonna scompigliandone i ranghi. In pochi attimi, tra grida e imprecazioni, i reparti che si trovavano davanti parvero disintegrarsi: in preda al panico, i legionari cercavano scampo invertendo la direzione, col risultato di travolgere quelli alle loro spalle, oppure abbandonavano il sentiero per disperdersi nella boscaglia. Gridando a pieni polmoni, Calidio ebbe appena il tempo di ordinare alla sua centuria di restare unita e abbandonare il sentiero gettandosi dalla sua parte; ma nella babele di tuoni, grida, squilli di trombe non tutti lo sentirono e parte dei suoi fu trascinata via dalla moltitudine in fuga come da un fiume in piena. Concitatamente, il centurione ordinò al suo signifero di restargli accanto, tenendo bene in vista l'insegna. "Tutti qui! Prima centuria qui, vicino a me! Serrate i ranghi! Serrate i ranghi!" continuava a gridare a squarciagola. Finalmente, la moltitudine si fermò, non tanto per i richiami degli ufficiali, quanto piuttosto perché non trovava più spazio sulla strada intasata di uomini e veicoli o tra questa e l'intricata foresta circostante. Nell'aria si incrociavano le grida dei tribuni e dei centurioni che cercavano di riordinare i reparti. Ora che il trambusto si era calmato, Calidio si accorse che dalla coda della colonna giungeva nuovamente un confuso clamore. Si ricordò del suo servo. "Cosa vedi, adesso?" gli gridò. "Sembra tutto finito." "E dietro di noi?" Lisco rispose che non poteva vedere la coda della colonna per via degli alberi, e allora il centurione lo autorizzò a scendere. Nepio, imprecando, cercava intanto di radunare tutti i legionari della centuria, molti dei quali si trovavano ora dispersi e frammischiati a quelli di altre, appartenenti alla stessa coorte, e addirittura ad altri reparti. Nella calca dei soldati sul sentiero si riconoscevano, per le leggere armature di cuoio, arcieri cretesi e frombolieri delle Baleari, che vagavano in cerca dei propri compagni, molti schiavi e perfino donne alla ricerca affannosa dei loro bambini. Di fronte a quella desolante confusione, Calidio malediceva in cuor suo la stupidità e
l'ostinazione del suo comandante: era chiaro che la legione, con tutto il suo seguito di schiavi, donne, marmocchi e mercanti, si stava infilando in una gigantesca trappola: precisamente quella che Segeste aveva preannunciato. D'altro canto, ammesso che fosse stato possibile invertire l'ordine di marcia, era ormai troppo tardi per tornare indietro. Valerio Messalla si fece largo nella ressa, accompagnato dalla sua ordinanza, da Silano, dal Prefetto di campo e dal gigantesco Claudio Patercolo, l'aquilifero della legione. Il volto di Ceionio era livido, ma anche Messalla appariva scosso; quanto a Silano, sotto l'elmo centurionale, col cimiero piumato posto trasversalmente, aveva una faccia che non si poteva guardare. "Bisogna subito riordinare i reparti e riprendere la marcia" gli disse Messalla in tono di comando. "E` quanto sto facendo" ribattè seccamente Calidio. "Ma che è successo là davanti?" "Hanno attaccato la colonna. Cheruschi, pare. Ma li abbiamo respinti." "Evviva l'alleanza, dunque." "Puoi ben dirlo" confermò Silano, guardandolo cupamente. Poi aggiunse: "E dietro di voi?". "Non so dirti nulla, ma dev'esserci del movimento anche laggiù." Ceionio accennò davanti a sé, in direzione delle salmerie: "Ecco Vaia Numonio". Il comandante della cavalleria arrivò sospingendo rudemente i soldati che gli ostruivano la via. Appariva sconvolto. "Assaltano i carri, non solo i nostri, anche quelli della Diciottesima, dietro di noi" annunciò. "Ci sono già molti morti, anche tra i civili. Bambini, anche. Non sono molto numerosi, ma concentrano gli attacchi su singoli punti, sicché, sfilacciati come siamo, risultano sempre superiori di numero. Finora li abbiamo respinti, ma... E` impossibile continuare così. Ho bisogno di gente che ci aiuti. I miei uomini non possono spingere i carri e occuparsi dei loro cavalli al tempo stesso; se poi devono anche combattere..." Gli rispose Messalla: "Il proconsole ha ordinato di abbandonare senza esitazioni tutti i carri che danno maggiore ingombro, a cominciare da quelli dei civili, ma senza escludere quelli militari, compresi quelli col suo bagaglio". "Lodevole spirito di sacrificio!" commentò acidamente Silano. "Abbandonarli? E dove? Quasi dappertutto gli alberi arrivano fin sulla pista. E` già difficile rovesciarli nei fossi." "C'è una radura più avanti." "Sia pure, ma ho bisogno di gente per spingerli fuori dalla strada e proteggere i conducenti." Gli sguardi di Messalla e degli altri due alti ufficiali si indirizzarono su Calidio. Silano lo prese familiarmente per il braccio: "Occupatene tu, Decio, insieme ad Aufidio. Siete i più vicini, e per fortuna i vostri reparti non si sono dispersi". "Bisognerebbe cercare di salvare il carico" osservò Ceionio. Calidio si ribellò: "Ah, sì? E poi che altro volete da me?". Messalla fece un gesto vago con la mano: "Fa' quello che puoi, so che agirai per il meglio. L'importante è salvare i carri della sussistenza e quelli con le armi e le attrezzature per il campo. Il resto può essere lasciato indietro". "Ma voialtri del Comando avete almeno un'idea di dove piantare il campo?" Ceionio assunse un tono rassicurante: "Secondo le guide che ci sono rimaste, troveremo un luogo adatto a poche miglia da qui". Calidio cercò conferma negli occhi di Silano, che però guardavano torvamente di sbieco, evitando di incontrare il suo sguardo; annuì, comunque, e si rivolse a Numonio: "Vi aspetteremo nella radura qua davanti e poi lì sceglieremo e abbandoneremo i carri più inutili e ingombranti. Voi penserete ad assicurarci la copertura". Quando, sotto la pioggia incessante, Calidio e Aufidio raggiunsero coi loro soldati il luogo dove si era combattuto, videro la prateria costellata di corpi, quasi tutti di legionari, dei quali peraltro nessuno si occupava. Dovette attendere un poco perché arrivassero i carri, fra i quali si trovavano, in
gruppi sparuti, i cavalieri che dovevano scortarli. Tutti apparivano scossi e demoralizzati, e molti di loro avevano addirittura perduto le loro cavalcature. Era chiaro che, data la ristrettezza della strada e l'impossibilità di uscirne per manovrare, a quei soldati era mancata ogni possibilità di svolgere efficacemente il loro compito. Comunque, si schierarono in duplice fila ai margini della radura, per proteggere i legionari. Calidio aveva lasciato ad Aufidio il coordinamento dei soldati nel loro lavoro, e si era assunto, con la scorta di una mezza dozzina dei suoi, l'ingrato compito di selezionare i carri da abbandonare e di rastrellare i servi e i civili più robusti via via che transitavano sulla pista, ordinando loro di dare una mano. Naturalmente, con i civili e in particolare con i mercanti nascevano continue, accese discussioni, alle quali ponevano termine il suo bastone di vitigno e le energiche maniere dei legionari. Venne anche il turno delle donnine di Terenzia Urbica. Il vecchio che guidava il suo carro era mezzo morto dalla paura, ma lei era un tipo battagliero e, spalleggiata da quelle fra le ragazze che ancora non avevano smarrito il loro coraggio, lottò fino all'ultimo per difendere i carri e soprattutto i bagagli che contenevano. "Questo è un abuso!" gridava, mentre due robusti soldati la trattenevano; e poi: "Da te non me lo sarei mai aspettato, Calidio. Sei un maledetto figlio di cagna e te la farò pagare! Arriverò fino al legato e anche oltre, sta' sicuro!". Alla fine, caricatisi i loro improvvisati fardelli sulle spalle, tutte le quindici meretrici in forza alla Diciannovesima Legione si rassegnarono a mettersi in marcia sotto la pioggia. Quanto ad Annia Flamilla, appena arrivò comprese subito la situazione. Scarmigliata e fradicia nonostante il mantello gallico, si trovava a cassetta del primo dei suoi due carri. "Calidio! Che succede, dunque? Questo viaggio è un incubo. Qui non si capisce più nulla." Calidio evitò le spiegazioni: "Mi dispiace, Annia. Devi scendere e lasciare i carri. Ingombrano la pista e rallentano la marcia. Tutti quelli che non hanno un'immediata utilità per la truppa devono essere abbandonati. Libera le bestie, prendi ciò che ti serve e avviati con gli altri sul sentiero". "Del carro del vino, qua dietro, fate ciò che volete. In fondo è mezzo vuoto" disse lei. "Ma questo trasporta cacio, frutta e carne di porco salata. Vi conviene lasciarmelo, no?" Calidio ebbe un momento di esitazione. Per quanto ne sapeva, quel carro era stivato soprattutto di pelli conciate, che Annia aveva acquistato dai Germani e sperava di rivendere a Colonia. No, non poteva fare eccezioni. Si volse a un soldato e gli ordinò di salire rapidamente a dare un'occhiata. "Ehi, che furia!" proruppe Annia, tendendo la mano per fermare il soldato. "Non pensi, Decio Murrio, che una bella pelliccia di martora potrebbe farti comodo? L'inverno è freddo da queste parti. Perché mi vuoi rovinare? Siamo sempre stati amici, no?" Con un cenno del capo, Calidio ordinò al legionario di procedere. "Va bene, va bene, maledetto sannita!" sbottò Flamilla, scendendo agilmente a terra. "Tenetevi i miei carri e tanti saluti ai miei commerci in Germania!" Andando già incontro al carro successivo, Calidio le disse: "Raggiungi in fretta gli altri e non ti allontanare per nessuna ragione dal sentiero. Sta' sempre con la Prima Coorte: è la più forte". Già intenta a liberare i muli dal basto, si voltò verso di lui. "Che fai?" gli domandò in tono a un tempo sconsolato e sarcastico. "Prima mi getti sul lastrico e poi ti preoccupi per me?" "Come per tutti gli altri" rispose lui passando oltre. 5. L'aspetto della tenda di Quintilio Varo, quella sera, era completamente diverso rispetto al giorno precedente: niente tramezzi e teli purpurei, niente mobilio, niente tappeti, pochissime suppellettili, e tutte di matrice strettamente militare; solo un lettino e un tavolo da campo con un paio di sedie; il resto
del bagaglio del legato era andato perduto per strada o non era stato scaricato. Una parte dei carri era stata abbandonata lungo il percorso, e all'interno del campo, posto su un'altura cosparsa di macchioni di faggi e carpini maestosi, erano stati portati soltanto quelli delle salmerie o che trasportavano materiale militare; anche la cassa della legione era in salvo, affidata a Caio Ventiduo, il questore. I carri dei civili che, giudicati poco ingombranti, erano passati tra le maglie dei controlli, erano stati usati per rafforzare o integrare la palizzata. Questa, costituita da tronchi e paletti da trincea, sovrastava un fossato poco profondo e dal tracciato irregolare, poiché il campo era stato posto febbrilmente e a tarda ora. Al termine di una giornata da incubo, tutti i più alti ufficiali delle tre legioni e i comandanti degli ausiliari si trovavano riuniti attorno al legato, alla luce di due lanterne assicurate ai pali della tenda. L'aria era pesante, c'era odore di sudore e di fango. Sui volti di ciascuno si potevano leggere perplessità e preoccupazione. Varo, tuttavia, si sforzava di apparire rassicurante: "Sono sorpreso che alcuni di voi riferiscano di reparti demoralizzati: in fondo, gli attacchi sono stati respinti, le perdite sono state contenute e la maggior parte delle salmerie è in salvo. Certo, la situazione è delicata, ma i nostri legionari non devono perdersi d'animo. Tutti concorderete sul fatto che i barbari ostili che ci hanno attaccato non erano numerosi. I maggiori problemi sono derivati dall'eccessivo numero dei carriaggi, ma di una parte di questi ci siamo liberati già oggi, e altri ne abbandoneremo domattina. Comunque, domani riceveremo certamente i rinforzi che attendiamo da Arminio e li incaricheremo di aprirci la via. Sono sicuro che...". "Questa è buona! I rinforzi di Arminio! Allora sì che possiamo dormire tranquilli!" Tra gli astanti corsero sguardi imbarazzati. L'interruzione era venuta da Gaio Calido Celio, tribuno laticlavio nella Diciassettesima. Era un uomo non ancora trentenne, di modesta statura ma dal fisico asciutto e scattante. Aveva parlato a voce alta, in tono tagliente, apertamente sarcastico, ciò che costituiva una grave mancanza di riguardo nei confronti del comandante, il quale non potè ignorarla. In un silenzio saturo di tensione, Varo, improvvisamente impallidito, si volse verso l'ufficiale. "Tribuno" scandì in tono ostile ma mielato, "dovresti sapere che il tuo grado non ti autorizza a interrompere il tuo comandante. Comunque" aggiunse facendo un elegante gesto con la mano "se hai qualcosa da dire a tutti noi, dilla pure. Preferisco che ogni problema sia affrontato, che ogni ombra venga dissipata. Parla, dunque." Celio era un uomo risoluto. Fece un mezzo passo avanti e parlò senza alcuna remora: "Con tua licenza, Legato, credo che oggi abbiamo avuto sufficienti prove circa la presunta fedeltà di questi barbari. Arminio e gli altri capi si sono dileguati, e gli uomini che ci avevano dato come esploratori e fiancheggiatori hanno assalito i carri, hanno ucciso alcuni dei nostri soldati e alla fine sono fuggiti come ladri nella selva, facendo certamente causa comune coi nemici che ci circondano. Credo che...". Varo si prese la soddisfazione di interromperlo a sua volta: "Tu parli di nemici che ci circondano. Ma, infine, torno a chiedere, dov'è questo immenso esercito che ci starebbe accerchiando? Non mi pare proprio il caso di spaventarsi, Tribuno! Abbiamo solo avuto delle scaramucce contro piccole bande di assalitori, più ladri che guerrieri, a dire il vero. E` chiaro: ormai ci troviamo in zona di guerra, e il nemico tende insidie e ci tormenta con piccole imboscate, ma non è apparso assolutamente in grado di impensierirci. Quanto ad Arminio e agli altri principi germani, è bene che voi ufficiali lasciate a chi ne ha la competenza di valutare la loro fedeltà a Roma". Calidio, che con Silano si trovava accanto a Valerio Messalla, non riusciva a credere alle proprie orecchie: dunque, Varo continuava a fidare nella parola di Arminio! Tanta ostinazione in un uomo normalmente avveduto e prudente induceva quasi a dargli credito, ma una cupa voce del suo istinto gli diceva che la fiducia del suo comandante era mal riposta. Lui, i Germani li combatteva praticamente da quando era entrato nell'esercito. Aveva servito, inizialmente
come recluta, e poi come optio, sotto il grande Druso, prendendo parte alla gloriosa campagna ch'egli aveva condotto contro di loro e che lo aveva condotto ben oltre il Visurgis, fino a raggiungere l'Elba. Quello sì ch'era stato un soldato! I Germani li aveva sconfìtti, terrorizzati, umiliati e piegati al volere di Roma. Ma proprio perché aveva avuto modo di conoscerli abbastanza a fondo, Calidio non avrebbe mai scommesso sulla fedeltà di quei barbari: li sapeva arroganti e prepotenti quando si sentivano forti, valorosi in guerra e però crudeli nella vittoria almeno quanto subdoli, simulatori e lungamente rancorosi nella sconfitta; difficilmente assoggettabili, comunque, in quanto incapaci di accettare l'autorità di chi non appartenesse alla loro gente, che ciecamente ritenevano di gran lunga superiore rispetto a ogni altro popolo, convinzione questa dalla quale nulla poteva dissuaderli. Gli era sempre sembrato che, con i loro occhi vitrei, essi scrutassero torvamente gli occupanti romani, invidiandone l'efficienza delle armi e bramandone i beni, ma avendo cura di mostrarsi superbamente indifferenti rispetto agli agi dei quali amavano circondarsi e ostentando disprezzo per tutto quanto, nella loro barbarie, non riuscivano a comprendere dei suoi più civili costumi. Non riponeva in loro fiducia alcuna, e tuttavia, assistendo al burrascoso colloquio tra Varo e Segeste aveva percepito nelle concitate parole del secondo un accento di sincerità che lo aveva turbato e che ora sembrava trovare conferma nei fatti. Il legato, però, continuava nel suo fervorino, sostenendo che l'assalto ai carri da parte delle guide, in gran parte fornite proprio dal capo cherusco, andava giudicato come una riprova ulteriore della malafede di quest'ultimo. Poteva aver ragione, ma forse, più semplicemente, gli avvenimenti di quel giorno dovevano essere considerati come un'attestazione della crescente perdita d'autorità di Segeste verso la sua gente, imputabile con tutta probabilità alle mene di Arminio. Già: Arminio. Calidio lo detestava con tutta l'anima e, nella legione, sapeva di non essere l'unico, poiché quel giovane principe, per il suo contegno arrogante e altezzoso, era inviso anche alla maggioranza degli ufficiali romani. Avrebbe voluto prendere la parola e dire tutte queste cose; tuttavia, rispettoso della disciplina, rimase in silenzio, con le mani intrecciate dietro la schiena e lo sguardo fisso davanti a sé, sperando che altri parlassero per lui: Silano, per esempio, che visibilmente fremeva di collera, oppure qualcuno dei tribuni. In fondo, la sua presenza a quella riunione non era nemmeno prevista dalla prassi militare; quasi tutti coloro che si trovavano nella tenda gli erano superiori in grado e molti di loro erano esperti, istruiti e perfettamente capaci di spiegare le proprie ragioni con ben maggiore eloquenza di un semplice centurione, fosse pure un Hastatus prior quale egli era, e certo non avrebbero lasciato Celio a subire da solo il sarcasmo e il risentimento di Varo. La discussione prese invece una direzione differente, in quanto, appena il legato ebbe finito di parlare, Messalla, diplomatico e concreto come sempre, osservò che, comunque stessero le cose, indipendentemente dall'arrivo o meno degli alleati il giorno seguente, era essenziale modificare radicalmente l'itinerario e anche l'ordine di marcia, dal momento che durante tutta quella giornata la colonna era apparsa eccessivamente sfilacciata e troppo esposta agli attacchi del nemico. Questa osservazione sollevò un acceso dibattito circa le soluzioni da adottare. Si intrecciarono proposte diverse e qualcuno suggerì di restare in quel luogo e fortificarvisi, in attesa di ricevere aiuti; nessuno, invece, osò proporre di tornare indietro. La decisione da prendere era condizionata dalla necessità di trovare luoghi nei quali un'armata così numerosa potesse piantare il campo. Anche le poche guide rimaste si mostrarono divise circa la via da prendere e disputarono a lungo animatamente nei loro dialetti germanici. Alla fine, comunque, Varo si lasciò convincere a mutare itinerario. Fu deciso che le tre legioni, in file serrate, avrebbero levato il campo la mattina seguente, alleggerite di tutto quanto ancora poteva rallentare la marcia, per dirigersi, su una vecchia pista segnalata dalle guide, verso il forte di Alisone, in riva al fiume Lupia. Solo l'arrivo dei rinforzi che il legato attendeva dai capi germani alleati avrebbe consentito il ritorno al piano
iniziale. Più tardi, terminata ormai la riunione, Calidio si avviò verso gli attendamenti del proprio settore. Nel buio faticò un poco a trovarlo, perché le tende erano state piantate qua e là sotto gli alberi senza troppo ordine e, negli spiazzi liberi, si trovavano molto vicine l'una all'altra; inoltre, numerosi civili, schiavi soprattutto, dormivano sulla nuda terra, fradicia di pioggia. Da qualche parte, si levava il pianto di un bambino. Aveva smesso di piovere, ma, quando rivolse lo sguardo al cielo, non riuscì a vedere la luna o le stelle. Si chiese dove avesse potuto sistemarsi Annia Flamilla. Scambiare due parole con lei gli avrebbe fatto bene, ma si sentiva un po' colpevole per averle tolto i suoi carri e probabilmente l'avrebbe trovata ostile; comunque, rintracciarla in mezzo a tutta quella folla accalcata nell'oscurità sarebbe stato impossibile. Era esausto, troppo stanco anche per riflettere e formarsi un'opinione chiara circa quanto aveva visto e udito nella tenda del Comando. L'impressione generale che riportava da quella riunione era, comunque, di una gran confusione d'idee tra gli alti ufficiali, e per il giorno seguente aveva pessimi presentimenti. 6. "Serrate! Serrate! Qui! Su due file. Voglio una parete di scudi! Nepio! Tienili uniti! Tienili uniti!" Era un inferno. Quello era il quarto attacco che i legionari della Prima Coorte sostenevano nel corso della giornata. Il primo era stato sferrato poco dopo l'alba, quando ormai la colonna si era lasciata alle spalle il perimetro dell'accampamento, entro il quale erano stati dati alle fiamme gli ultimi carriaggi e le masserizie intrasportabili. I barbari li avevano attesi in un vallone boscoso, ed erano rovinati loro addosso a centinaia, scendendo da entrambi i versanti di una stretta valle, dopo essersi fatti precedere da una grandine di pietre e giavellotti. Erano stati respinti dopo un combattimento durissimo, al termine del quale Calidio aveva dovuto contare, nella sua centuria, una decina di morti e un numero almeno doppio di feriti, ma dopo gli scontri successivi gli era toccato aggiornare quel triste inventario, con risultati quanto mai sconfortanti. Anche le altre centurie erano state duramente provate, e uno dei centurioni, il bravo Aufidio, era stato ucciso. I caduti erano stati lasciati sul campo, perché la colonna non poteva fermarsi in luoghi impervi, che avrebbero favorito il nemico. A ogni ripresa della marcia, Calidio aveva constatato, vedendo il sentiero e il limitare della boscaglia disseminati di altri morti, che anche le altre coorti erano state attaccate. I boschi tutt'attorno echeggiavano del cupo canto di guerra dei guerrieri nemici: una sorta di ululato, angosciante e prolungato, ch'essi producevano gridando nelle incavature degli scudi. Era chiaro che i barbari erano molto più numerosi rispetto al giorno precedente. Attendevano la colonna nei luoghi più favorevoli, là dove, per via dell'andamento del terreno, si assottigliava o incontrava maggiori difficoltà a manovrare, e sferravano assalti di massa nel tentativo di spezzarla, per poi isolare e circondare i singoli tronconi. Quando alla fine venivano respinti ed essa si rimetteva in marcia, continuavano a fiancheggiarla muovendosi nella selva per sentieri che essi soli conoscevano, si raggruppavano probabilmente con altre bande già appostate o appena sopraggiunte e sferravano nuovi attacchi, più numerosi di prima. Ormai anche il più stupido fantaccino aveva compreso non solo che i rinforzi promessi da Arminio e dagli altri principi germani "alleati" non sarebbero arrivati, ma anche che, con ogni probabilità, erano proprio quei contingenti, dai quali Varo aveva atteso soccorso, a costituire ora il nerbo degli assalitori, il cui numero sembrava essersi moltiplicato. Era chiaro che l'armata era stata subdolamente attirata in un'immensa trappola, nella quale, date le caratteristiche dei luoghi, era impossibilitata a dispiegare il suo enorme potenziale d'attacco e non poteva che subire l'iniziativa del nemico. Sotto un cielo plumbeo, che preannunciava nuove tempeste, essa si snodava nell'immensa
foresta seguendo una pista approssimativa e appesantita dalla pioggia del giorno precedente, risalendo ripidi pendii e avanzando nel fondo di improvvisi dirupi. A causa dei frequenti attacchi di cui era oggetto, si trovava nella condizione di un lungo millepiedi assalito in più parti da orde di termiti fameliche. I legionari erano addestrati al combattimento in campo aperto, al quale erano finalizzati non solo l'organizzazione dei reparti, ma anche il loro stesso armamento: non v'era spazio per manovrare e, contro un nemico protetto dagli alberi e spesso dislocato in posizioni più elevate, gli arcieri erano impotenti, e risultava ugualmente inutile lanciare i giavellotti. Per i barbari, al contrario, era facile colpire i romani, assiepati in uno spazio ristretto, con proiettili di ogni genere scagliati dall'alto. Erano quasi tutti seminudi, sporchi di fango e muniti per lo più di armi primitive ma potenti, come asce, lance o clave ferrate. Molti di loro, spesso i più animosi, erano giovani ancora imberbi. Tutti, comunque, sembravano animati da un furore incontenibile. Anche in questo ultimo attacco l'impatto col nemico era stato quasi immediato. I legionari di Calidio avevano appena avuto il tempo di raggrupparsi e accostare gli scudi che i barbari, usciti all'improvviso dalla boscaglia su ambo i lati della strada, in pochi secondi erano già loro sopra. Al primo cozzo delle armi seguiva ora una mischia furibonda. I legionari avevano armi ideali per il corpo a corpo, ma potevano affrontare nemici come quelli solo stringendosi l'uno all'altro in formazione serrata, perché nel duello individuale le armi lunghe dei Germani e la loro statura generalmente superiore lasciavano loro poche speranze di riuscire ad averli a portata per colpirli in punti vitali. Stretti spalla a spalla, schiena contro schiena, si sforzavano perciò di opporre agli assalitori una muraglia di scudi e di ferro, una massa compatta, in cui coloro che cadevano nella prima fila venivano immediatamente rimpiazzati da quelli che si trovavano alle loro spalle. Nella moltitudine ondeggiante dei combattenti, l'elmo piumato di Calidio costituiva per gli uomini della Seconda centuria un riferimento sicuro. Il centurione si batteva furiosamente, senza smettere un momento di gridare i suoi ordini e di esortare con l'esempio i meno valorosi e le reclute inesperte. Squarciava gole di giovani avventati e ventri di maturi, più esperti guerrieri, mentre attorno a lui altri uomini si sospingevano, uccidevano e morivano, tra grida selvagge, gemiti e schizzi di sangue. Non avrebbe saputo dire quanto fosse durata quella carneficina, quando alla fine, come già in precedenza, gli assalitori desistettero e si ritirarono precipitosamente, trascinando via i compagni feriti. Questa volta, Calidio non ebbe bisogno di aspettare che Nepio gli facesse il resoconto delle perdite nella centuria: si sarebbe fatto prima a contare gli uomini ancora in piedi. Le grida dei barbari nelle vicinanze si erano spente, ma da più parti, lungo la colonna, giungeva l'eco di altri combattimenti. Il suono della buccina, che lo convocava a rapporto dal Primo Tribuno, gli diede almeno il conforto di sapere che la rete di comando della legione era ancora attiva. Risalì le file, aggirando o scavalcando i morti e i feriti, e cercando invano il suo servo; domandò di lui a più di un soldato, ma nessuno seppe dirgli nulla né di lui né del mulo con la sua roba. Si imbattè in un gruppo di civili terrorizzati e sconvolti, e si rammentò di Annia Flamilla. Scrutando in mezzo a quella gente, finì per trovarla: era in piedi accanto al corpo esanime di un uomo, in cui gli parve di riconoscere un mercante di pellami, e stringeva a sé un bambino in lacrime, parlandogli sommessamente e accarezzandolo fra i capelli. I loro sguardi si incontrarono, e gli fece male vedere negli occhi di lei, velati di pianto, una espressione intensa, carica di pena e di sconforto, che non le aveva mai conosciuto. Non seppe trovare nulla da dirle e tirò diritto. Quando raggiunse Messalla, constatò che, dei cinque centurioni della Prima Coorte, lui e Silano erano gli unici ancora in vita. La lorica del tribuno, chiazzata di sangue, rivelava la sua partecipazione attiva al combattimento, ed egli appariva esausto e demoralizzato. Più di un terzo degli ottocento soldati erano morti, altrettanti feriti. Questi ultimi ponevano un problema angoscioso, perché, essendo andati perduti i carri dell'infermeria, non era possibile assicurare un primo soccorso efficace e distaccare nel contempo gli uomini
necessari per trasportare i più gravi fra loro. Si discuteva animatamente. Calidio convinse Messalla a organizzare i numerosi civili e gli schiavi presenti nella colonna, che fino a quel momento erano stati solo un impaccio. Il Primo Tribuno non possedeva un particolare talento militare, tuttavia, consapevole dei propri limiti, in quella situazione d'emergenza ebbe il buon senso di affidarsi all'esperienza dei centurioni. Silano, che aveva un braccio fasciato da una benda insanguinata, insistette perché, onde non perdere il contatto con le due legioni che marciavano davanti, ci si rimettesse subito in marcia, senza attendere i reparti rimasti indietro, e Calidio fu d'accordo con lui. La marcia riprese, dunque, appena possibile, e si prolungò penosamente per tutto il resto del giorno, lungo un cammino disseminato di cadaveri. Il suono cupo dei corni dei barbari, che di quando in quando echeggiava qua e là nella foresta, indicava senz'ombra di dubbio ch'essi fiancheggiavano e seguivano la colonna celandosi nel folto degli alberi. La valle, tuttavia, andava allargandosi, e nel primo pomeriggio, la Prima Coorte si ricongiunse col resto dell'esercito in un'ampia radura, dov'esso potè finalmente schierarsi a battaglia per far fronte agli inseguitori. Già al primo colpo d'occhio Calidio fu colpito dalla penosa condizione dei reparti. Quando anche gli ultimi tronconi dell'armata raggiunsero il grosso, risultò facile constatare che essa aveva subito perdite enormi, giacché a stento riempiva, col suo schieramento, la metà dello spazio che avrebbe occupato a ranghi completi. Nondimeno, il nemico si astenne dall'assalirla. I barbari, in piccole bande, fecero soltanto poche fugaci apparizioni fuori della selva, ma il loro funereo canto di guerra veniva intonato di continuo, e giungeva alle orecchie dei legionari da tutti i punti cardinali. Varo attese invano il nemico fino al tramonto, poi ordinò di concentrare i reparti in un luogo vicino, sopraelevato, dominato da un boschetto di betulle, e di piantare lì il campo. Quasi tutta l'attrezzatura, però, era andata persa nel corso dei combattimenti e gli uomini erano troppo stanchi per scavare trincee che fossero poco più che delle buche, protette qua e là da qualche giovane albero abbattuto. Come la sera precedente, non poterono scaldarsi il rancio e moltissimi, che avevano perduto le proprie razioni o se ne erano alleggeriti durante la battaglia, si coricarono senza aver mangiato, per lo più sulla nuda terra, perché anche i carri che trasportavano le tende erano andati perduti. Rapida, una notte oscura scese sulla grande foresta. Nella radura, i cuori di migliaia di uomini erano oppressi dall'angoscia. I feriti gemevano in modo straziante, molti soldati facevano testamento nelle mani dei compagni, altri imploravano dagli amici l'impegno a ucciderli, il giorno dopo, se vi fosse stato il rischio di cadere vivi in mano ai barbari. Il rapporto ufficiali, tenuto sotto gli alberi, poiché anche la tenda del legato era stata abbandonata insieme col suo bagaglio, non fu altro che un penoso conciliabolo di uomini stanchi e sfiduciati. Lo stesso Varo, ridotto all'ombra di se stesso, rimase per lo più in un cupo silenzio. In tali circostanze, le recriminazioni erano inutili. L'unica decisione presa era scontata: riprendere la marcia l'indomani, sperando di raggiungere il campo di Alisone e lì fortificarsi in attesa di ricevere soccorso dalle due legioni di stanza a Castra Vetera. Ma nessuno ci credeva, visto che nel corso di tutta la giornata la colonna non aveva percorso che poche miglia. Calidio si allontanò insieme a Silano. Negli occhi dell'amico lesse un presagio di fine imminente. "Che ne dici?" gli domandò nell'oscurità. Il Primo centurione scosse il capo con sconforto. "Hai visto la faccia di Varo? Volevo dirgli tutto quel che penso di lui, ma me n'è mancata la forza. A che servirebbe, ormai? E` finita, amico." "Forse, se teniamo uniti i reparti, se gli uomini si fanno forza, con un po' di fortuna..." Silano lo prese stancamente per un braccio e di nuovo scosse il capo: "No Calidio. Se gli dèi, accecando Varo e tutti gli alti ufficiali, ci hanno sospinto in questa situazione, certamente non si proponevano altro scopo che la nostra rovina. Hai visto gli uomini? Marciano e combattono da due giorni, senza aver avuto nemmeno il conforto di un fuoco quando si sono accampati. Più della
metà non ha mangiato, molti altri hanno perduto le loro armi, e per giunta abbiamo migliaia di feriti. Qua attorno i nostri nemici aumentano di momento in momento: ho idea che, sentendo l'odore del sangue e fiutando la possibilità di far bottino, stiano arrivando qui da tutta la Germania. Ormai saranno almeno venti o trentamila. E di questa maledetta foresta nessuno vede la fine. No, amico, credo proprio che domani sarà il nostro ultimo giorno". Si separarono con l'animo oppresso. Calidio valutava la situazione dell'armata allo stesso modo del collega, ma qualcosa in lui si ribellava all'idea della fine imminente. Non che la morte gli facesse paura, beninteso: cento volte se l'era vista passare vicino in battaglia. Morire, in fondo, era facile, e lui già da tempo aveva tutto predisposto per quell'eventualità: il suo testamento, nel quale lasciava ogni suo avere alla figlia, era nelle mani fidate di sua sorella, a Terracina. Lucilia Murrina era una fanciulla molto graziosa, come lo era stata sua madre, del resto: l'unica donna per la quale Calidio avesse provato qualcosa di simile a un vero sentimento; aveva ora tredici anni, eppure aveva visto suo padre non più di una decina di volte e sempre per brevi periodi. Solo lei era capace di riscaldare il suo cuore, di farlo sentire ancora capace di affetti, e quindi migliore. In quel momento, però, il pensiero di lei, anziché costituire un conforto, faceva emergere nel suo animo amare considerazioni. Come tutti i soldati, aveva riposto ogni sua aspettativa nel giorno del congedo. Il suo sogno non aveva nulla di speciale: ormai prossimo alla fine del servizio, aveva sperato di lasciare l'esercito e ritirarsi a Fregene, nella sua terra, a coltivare una proprietà da tenere a grano e ortaggi, magari anche con un vigneto in collina, da acquistare col premio di fine ferma; aveva sperato - lui, figlio di un povero bifolco -di acquisire qualche carica locale, di dare a Lucilia una sostanziosa dote e di invecchiare circondato dai nipoti, onorato dai suoi concittadini. Ora si trovava costretto a vedere tutti quei progetti come dei sogni divenuti irrealizzabili, perché sapeva bene che, l'indomani, l'attaccamento a essi avrebbe ceduto il passo al senso del dovere: se la legione moriva, lui sarebbe morto con essa. Era giusto: il dovere e l'onore venivano prima di ogni altra cosa, e lui non avrebbe esitato. A tutto poteva rassegnarsi, ma era duro accettare di non poter rivedere Lucilia, di non poter più provvedere a lei. Dal loro ultimo incontro erano passati più di due anni, durante i quali, quasi ogni giorno, aveva cercato di ricordare i tratti del suo volto, di immaginare come fosse mutato il suo giovane corpo, quali sogni intrattenesse la sua mente, quale luce splendesse ora nei suoi occhi, scuri e dolci, dalle lunghe ciglia. Una rabbia impotente e una cupa tristezza gli gravavano sull'anima. Avvertiva il bisogno di parlare con qualcuno, prima delle ore fatali che incombevano, e il suo pensiero andò ad Annia Flamilla. La cercò con ansia via via crescente, vagando per l'accampamento, che ormai non era niente più che un grande carnaio di corpi ammassati l'uno contro l'altro nell'erba umida o nel fango. Recandosi al rapporto ufficiali, aveva notato un folto assembramento di civili sul lato meridionale. Guidato nel buio dal pianto dei bambini, raggiunse quel settore. Scavalcò i corpi di persone che, stremate, dormivano forse il loro ultimo sonno. Molti, invece, vegliavano in silenzio e alcuni, e non solo donne, ma anche uomini fatti, piangevano sommessamente. La vide quasi subito, seduta, con le braccia che cingevano le ginocchia. Vicino a lei intuì, più che vederla, la sagoma del bambino del quale l'aveva vista occuparsi dopo l'ultimo combattimento. "Ciao, centurione!" gli disse mestamente, a mezza voce, vedendolo arrivare. Senza risponderle, le si accosciò vicino. "Chi è?" domandò, accennando al bambino. "E` il figlio di Silio Donico, il mercante di calzature. L'ho trovato per strada, accanto al corpo di suo padre. Sua madre è morta già diversi anni fa. Non ha più nessuno e..." non finì la frase, limitandosi a fare un gesto vago con la mano. Calidio le chiese dove fossero i suoi servi. "Fanisco, poveretto, me l'hanno ammazzato. Gli hanno spaccato la testa con
un'ascia, proprio sotto i miei occhi. Quanto ad Euclione, eccolo qui" accennò col pollice a un grosso corpo disteso alla sua destra. L'uomo ronfava della grossa. "Questo buono a nulla dormirebbe anche se i Cheruschi lo infilassero su uno spiedo... E pensare che me lo avevano venduto come un ex lottatore, un pugilatore, anzi... Mah!" "Forse, in passato ha preso troppi pugni o, magari, come uomo di fatica non si applica perché si sente declassato..." Flamilla non rispose, limitandosi a stringersi nelle spalle. Tacque per un po', poi riprese in tono grave: "Anche il servo di Terenzia, quello più vecchio, sai, si è preso un giavellotto nella pancia. Hanno ucciso anche una delle sue ragazze, e di altre due non si sa più nulla... Del resto, anch'io ho perduto la mia merce, no? Non sarà semplice spiegarlo a mio marito. Quando penso a quelle meravigliose pellicce..." Temendo che intendesse avanzare delle recriminazioni, tra l'altro penosamente vane in quelle circostanze, la interruppe: "E tu? Stai bene?". Si volse a guardarlo e, per un incoercibile istinto femminile, si aggiustò una ciocca di capelli sulla fronte. "Potrebbe andar meglio, non credi?" rispose con voce calda ma sonora, piena di forza. Gli era sempre piaciuta, quella voce. "Già. E domani sarà peggio." Non riusciva che a intuire i suoi lineamenti nell'oscurità, eppure sentiva su di sé tutta la forza dei suoi grandi occhi neri. "Che dici, salveremo la pelle?" Esitò a risponderle. "Credo che, se non ci rassegnamo a morire e se un dio ci aiuta, avremo forse una speranza di uscirne... Comunque, domani sta' con la mia centuria e non perdermi di vista." "Senti... c'è un favore che vorrei chiederti. Nel caso andasse male e ci fosse il rischio che quei barbari ci mettessero le mani addosso..." "D'accordo, ci penserò io." Lei lo colpì su un braccio col dorso della mano. "Ehi! Solo in caso estremo, hai capito? Fino a quel momento, preferisco cavarmela da sola." , Sospirando, Calidio si rialzò: "D'accordo. Ora vado a dormire". Fece per avviarsi, ma lei lo fermò prendendolo per un polso. "Avrei voluto conoscerti meglio, Decio Murrio." Aveva parlato quasi in un bisbiglio. Lui si limitò ad annuire. "Cerca di riposare" le disse. "Domani sarà una dura giornata." Mentre raggiungeva i suoi soldati, udì un tuono echeggiare in lontananza. Il tempo si guastava di nuovo. 7. Quei pochi che si erano illusi che i Germani si ritenessero ormai paghi dei colpi inferti all'armata, e perciò disposti a consentirle di tirare il fiato, dovettero ricredersi fin dalle prime ore del mattino seguente. Mentre, sotto una pioggia torrenziale, ciò che restava delle tre legioni e delle forze ausiliarie si radunava in un'unica, informe massa umana, dai boschi circostanti tornò a levarsi il lugubre, agghiacciante canto di guerra dei barbari. Ogni balza, ogni rupe sembrava rimandare quel canto moltiplicato, e per i romani era come se tutta la foresta, o meglio la Germania intera urlasse contro di loro. Vi furono giovani reclute che, nell'udirlo, caddero in ginocchio nel fango, piangendo col volto fra le mani; tra le donne scoppiarono scene isteriche e alcune furono prese dalle convulsioni. Nondimeno, la colonna, tragico corteo di disperati, frustati da raffiche di pioggia, trovò la forza di mettersi in cammino. In testa era stata disposta la cavalleria, al comando di Vaia Numonio, nella speranza che fosse in grado di aprirle la via. Quintilio Varo, insieme con i più alti ufficiali, aveva cercato la protezione della Prima Coorte della Diciannovesima, uno dei pochi reparti che avesse conservato un minimo di coesione e di capacità di combattimento. Appena i cavalieri - quelli che ancora avevano un cavallo - si avviarono sul sentiero fangoso, il peana dei Germani cessò. In un silenzio carico di tensione,
squarciato di quando in quando da tuoni assordanti, i romani avanzarono per qualche tempo in un paesaggio non dissimile da quello attraversato nei tre giorni precedenti, tallonati e fiancheggiati dal nemico celato nella foresta, oppressi dalla paura e frustati dalla pioggia, che rendeva scivoloso e infido il terreno. Tuttavia, la valle cominciava ad allargarsi e il terreno si faceva più pianeggiante, e ciò alimentò in molti la speranza di un'imminente uscita dall'incubo. Il nuovo scenario nel quale si affacciava l'armata, però, non era molto più rassicurante del precedente: attraverso lo schermo della pioggia, si delineava infatti una desolata distesa acquitrinosa, punteggiata di isolotti rivestiti di canneti e fìtta boscaglia. Era, per certi aspetti, un confine tra due mondi: in quel punto finiva infatti, quello che i cartografi militari romani chiamavano Saltus Teutoburgensis; da lì al Mare Settentrionale, per molte decine di miglia, era tutta pianura. A detta delle guide, non restava ormai che uscire dalla valle e marciare verso sud-ovest, aggirando e tenendo sempre sulla sinistra i contrafforti dei monti, per raggiungere i guadi dell'Amisia nient'altro che una successione di ponti di legno gettati sulle sue innumerevoli, stagnanti ramificazioni - e piegare quindi verso Alisone. Mentre la coda della colonna si snodava ancora tra rupi boscose, la testa prese dunque ad aggirare un ultimo rilievo, rivestito da una fitta vegetazione e sovrastato da un imponente sperone di roccia. Lungo i suoi fianchi scendevano alcuni ruscelli, tramutati dalla tempesta in veri torrenti gonfi d'acqua fangosa, che più sotto irrompevano dal folto degli alberi, ad allagare e in più punti a sommergere la pista, per confluire poi nella palude. Fu lì che iniziò l'attacco. Da principio venne assalito il fianco sinistro della colonna, in un settore forse giudicato più vulnerabile poiché v'erano molti civili, schiavi e soldati ausiliari, che avevano un armamento più leggero. Un'improvvisa raffica di giavellotti investì i romani con effetti devastanti, e un attimo dopo un'orda di guerrieri urlanti uscì in corsa dalla boscaglia, si precipitò a valle e frantumò le loro file già sconvolte. I dintorni echeggiarono di grida di guerra, mentre centinaia di barbari assalivano la colonna anche da destra, sbucando dalla folta vegetazione, degli isolotti e lanciandosi nell'acquitrino senza esitare, per intercettare coloro che fuggivano. Mentre la cavalleria si lanciava in avanti e tentava uno sfondamento, alle sue spalle iniziava il massacro. Anche nella valle retrostante i romani erano attaccati da ogni parte, e vedevano i nemici scendere con insospettabile agilità dai contrafforti boscosi e farsi sotto rapidissimi, scagliando pietre e giavellotti. I soldati che i barbari assalivano erano tra i migliori e i meglio addestrati di cui Roma disponesse, e dunque, anche in quella situazione che non lasciava speranze, i reparti più forti tentarono una resistenza, raccogliendosi attorno alle proprie insegne. Là dove invece non v'erano più reparti operativi, ma solo una massa di sbandati frammisti a civili, a personale non combattente, e al bestiame da soma che fuggiva in pieno caos, venne tentata solo la fuga: in preda al terrore, centinaia di uomini e donne, già stremati dalle marce e dai combattimenti dei giorni precedenti, cercarono scampo in ogni direzione, sciaguattando nell'acqua che in alcuni punti arrivava alle ginocchia, inseguiti e braccati dai barbari. La Prima Coorte della Diciannovesima, che si trovava all'incirca a metà della colonna, era ancora un osso duro da rodere, poiché era costituita da centurie binarie, nei cui ranghi militavano i soldati più sperimentati della legione. Silano e Calidio, senza prestare ascolto agli ordini contraddittori dei tribuni, riuscirono in qualche modo a compattare quello che restava del reparto e molti sbandati di altre formazioni attorno all'aquila della legione, sorretta da Claudio Patercolo: quel veterano, che aveva combattuto sotto Druso e Tiberio, era coraggiosissimo e forte come un toro, e rappresentava per tutti i legionari un costante, sicuro riferimento. Comprendendo che Varo e i più alti ufficiali si trovavano al centro di quell'estremo baluardo umano, i barbari sferrarono contro di esso frenetici assalti di massa, ai quali da principio i legionari ressero impavidi, ma subendo gravi perdite. Lo stesso legato venne ferito da un giavellotto, e sarebbe stato catturato se i tribuni non lo avessero protetto coi
loro corpi. Anche quell'ultimo assalto, comunque, venne respinto, e i soldati ebbero un po' di respiro, mentre altri reparti, un po' dappertutto, continuavano la loro lotta disperata, senza ricevere alcuna direttiva dagli alti ufficiali. Asciugandosi il viso con il braccio, Calidio gettò un'occhiata attorno a sé. La tempesta era così violenta che non riusciva a vedere con chiarezza più in là di venti, trenta passi al massimo, ma lo scenario che si presentava ai suoi occhi era comunque infernale: i legionari della coorte ancora in piedi non erano più di un centinaio; stremati, ridotti ormai a spettri grondanti, stringevano ancora le spade insanguinate e si aggiravano intorno con espressione ebete, oppure si guardavano Pun l'altro ansimando, ognuno leggendo negli occhi dei compagni la medesima estenuazione, la stessa disperazione. Altri giacevano con la faccia immersa nell'acqua stagnante, rossa del loro sangue e frustata dalla pioggia; anche Marcello Nepio, che si era battuto con grande valore e instancabilmente aveva spronato gli uomini, era caduto, il volto ridotto a un'indistinta poltiglia da un colpo di clava. Alcuni legionari feriti imploravano i compagni di porre fine subito alle loro sofferenze, supplicandoli di non lasciarli cadere vivi nelle mani dei barbari. Spingendo lo sguardo più in là, Calidio vedeva rosseggiare nella bufera i mantelli dei tribuni, in uno strano, frenetico va e vieni del quale non comprendeva la causa. Dentro un carro telato, strana sotto la pioggia, vide fluttuare la fiamma di un fuoco. Le orecchie gli ronzavano. Come da un luogo lontano, come attraverso un diaframma invisibile, gli giungeva l'eco di un confuso vociare, di pianti di donne, di grida di guerra o di terrore e, continuo, a fare da sottofondo, lo sciacquio frenetico di migliaia di piedi nell'acqua. Tra gli alberi, scossi da improvvise folate di vento gelido, che continuamente strappava loro foglie e ramaglie che disperdeva nell'aria, e fra gli arbusti fradici e spinosi scorgeva confusamente gruppi di persone a bagno nell'acqua e nella mota. Per un momento, alla sua mente si presentò l'immagine di Annia Flamilla, insieme col bambino che aveva preso con sé. Dov'erano? In quella confusione era impossibile trovarli, e lui era troppo stanco, sì davvero troppo stanco per cercarli, né avrebbe potuto farlo, del resto. In una figura spettrale e grondante di sangue che gli si fece incontro, riconobbe Silano: vedendolo muovere la bocca, capì che gli stava parlando, ma perché riuscisse a sentirlo fu necessario che il Primo centurione, esasperato, lo scuotesse energicamente. "Capisci quello che ti dico?" lo udì gridare. "Varo è morto. Si è ucciso. I tribuni stanno bruciando il suo cadavere." Di colpo, si riebbe. Gli sembrò, per un momento, che tutti i rumori che fino a poco prima erano giunti ovattati alle sue orecchie scoppiassero ora in contemporanea, assordandolo. "Come? Si è ucciso?" ripetè stolidamente. "E adesso?..." Uno strano sorriso stirò le labbra del Primo centurione. "Adesso è finita" rispose senza un'intonazione particolare. "Ma... e i legati, i tribuni? Messalla?..." "Si stanno uccidendo uno dopo l'altro. Prima hanno ucciso le loro donne e i bambini, naturalmente. Ho visto io stesso Messalla infiggersi la spada nel petto, contro un albero." Quella notizia lo impressionò molto più della morte di Varo, al quale tutti ormai attribuivano gran parte della responsabilità del disastro: se un gaudente come Messalla aveva scelto di darsi la morte, voleva dire che davvero non v'erano più speranze. "Dov'è Ceionio? E Celio?" "Ceionio era dietro. Mi hanno detto che si è arreso. Di Celio non so nulla." Patercolo, reggendo l'aquila d'oro della legione, si era avvicinato e ascoltava con un'espressione grave, ma senza dir nulla. Anche altri legionari si erano fatti più vicini, trascinando gli scudi nel fango. Ascoltavano attentamente, cercando di cogliere le parole dei due centurioni nel clamore della battaglia che degenerava ormai in un massacro. Calidio non sapeva rassegnarsi all'inevitabile: "Visto che il Comando non esiste più, dobbiamo toglierci di qui, cercare di aprirci la via, forse potremmo...".
Il primipilo lo interruppe: "Per andare dove? E poi gli uomini sono stremati". "Che facciamo allora?" Invece di rispondere, Silano gettò lo scudo oblungo in una pozza alle sue spalle e prese a slacciarsi il sottogola dell'elmo centurionale. Vedendosi circondato dai soldati, percorse velocemente con lo sguardo i volti dei più vicini. "I centurioni" spiegò "cercano di prenderli vivi per poi torturarli a morte." "Non so tu" aggiunse, gettando l'elmo e tornando a rivolgersi a Calidio "ma io non ho alcuna intenzione di farmi catturare. Al prossimo assalto mi faccio ammazzare, e se non ci riesco la faccio finita da solo." Slacciandosi la corazza squamata, si volse verso Patercolo: "Comunque, non devono prenderci l'aquila" disse fissandolo negli occhi. L'aquilifero annuì. Aveva la barba lunga, gli occhi arrossati, ma il suo sguardo era come sempre diritto e sicuro. La pelle di lupo che portava fissata all'elmo luccicava di mille gocce di pioggia. "Non temere: non gliela lascerò prendere" rispose in tono determinato. "Non possiamo seppellirla in questo fango" osservò un veterano. "Qua dietro l'acqua è più profonda: la porterò lì" assicurò Patercolo. Silano appoggiò una mano sul suo braccio nodoso. "Allora, cercheremo di dartene il tempo" disse in tono conclusivo. Percependo nei commilitoni che maggiormente stimava quella ferma determinazione, Calidio non seppe più dir nulla. Dunque, non c'era altro da fare: era venuto il momento di morire. Addio, Lucilia. Niente più vigneto, niente più nipoti. Il suo congedo lo avrebbe avuto lì, nel fango, in quello scenario da incubo. Lentamente, ma con mano ferma, prese a slacciarsi a sua volta il sottogola. Aveva appena lasciato cadere l'elmo che tornò a levarsi, vicinissimo e implacabile, un coro di grida di guerra. "Stanno tornando!" gridò qualcuno. Riprendendo gli scudi e raggiungendo la loro posizione, i soldati si scambiarono tragici sguardi di commiato. Stringendo i denti e con una luce di follia negli occhi, Silano trasse dal cinturone, con un rapido movimento delle mani, la spada e il pugnale. "Addio, amico!" disse a Calidio, dopo di che si voltò di scatto e corse a inserirsi nelle prime file di coloro che si disponevano a fronteggiare gli assalitori. Il sannita si avvide che non tutti i legionari si erano mossi: due capisquadra della sua centuria, Ligurio e Damazio e alcuni soldati indugiavano, indifferenti all'orda di barbari che, uscendo dal riparo degli alberi, si disponeva freneticamente all'ultimo assalto. Dovette esortarli l'ennesima volta, con la durezza di sempre. "Coraggio, ragazzi!" gridò, come ruggendo, mentre riprendeva la spada e sollevava lo scudo. "Vendiamo cara la pelle! Tutti qui, accanto a me!" Acuni gli si affiancarono per quell'ultimo scontro, ma non tutti. Volgendosi indietro un'ultima volta per accertarsi che il suo ordine venisse eseguito, vide due legionari, che si erano liberati delle armature, appoggiare l'uno la punta della propria arma sul petto dell'altro, e subito dopo, con gesto repentino e simultaneo, stringersi l'uno all'altro e trafiggersi il petto a vicenda. Caddero insieme. Ormai certi della vittoria, i barbari si lanciavano verso le file romane con balzi felini, urlando e sollevando grandi schizzi d'acqua, sospinti da una forza irresistibile che vinceva in loro ogni stanchezza. Ci fu un ultimo cozzo, tra grida di rabbia e di dolore: nell'aria volarono membra tagliate da fendenti tremendi, in una bestiale ressa di corpi piagati, lordi di fango e sanguinanti. Sopraffatti dal numero, Calidio e quei pochi legionari che erano ancora in piedi cominciarono a cedere terreno. Ormai, attorno a loro la fragile linea difensiva era stata spezzata in più punti e i barbari dilagavano. Senza smettere di difendersi, Calidio prese ad arretrare; abbattendo quasi senza guardarlo un giovane assalitore, cercò istintivamente dietro di sé un luogo rialzato, nel quale non dovesse scivolare per via del fango. Fu in quel momento che scorse Annia Flamilla: fradicia, con la tunica di lino incollata al corpo dalla pioggia, correva diguazzando tra gli alberi e trascinava per mano il bambino. Intuì che lo stava cercando, ma non poteva occuparsi di lei, perché era troppo
occupato a difendere se stesso. Arretrava parando colpi, schivando fendenti, allungando ancora qualche stoccata con la spada. Infine, si avvide che tutti i legionari più vicini erano caduti e, dopo aver sventrato un ultimo avversario, si liberò dello scudo, ormai divenuto pesantissimo, voltò le spalle ai nemici e prese a correre alla ricerca di Flamilla. Per puro caso non lo rincorsero. Ebbe così modo, nello spazio di pochi istanti, di vedere Silano sparire, gridando e roteando furiosamente le sue armi, in mezzo a un folto gruppo di barbari. D'istinto cercò anche Patercolo, e lo vide al di là di una macchia di arbusti, inoltrarsi celermente nell'acquitrino, con l'acqua quasi alla cintola, tenendo con la destra l'asta con l'aquila. Due barbari lo inseguivano da presso, decisi a impadronirsi a ogni costo di quel prezioso trofeo. Poi lo perse di vista tra gli alberi. Ormai attorno a lui non v'era più battaglia: solo la caccia all'uomo. Nella confusione di quella carneficina aveva poche speranze di ritrovare Flamilla e presto vi rinunciò. Ubriaco di sangue e di disperazione, si trovò a correre senza meta nel pantano, cercando qualcuno a cui aggregarsi, o forse soltanto un luogo asciutto, un riparo in cui trovare un momento di tregua in quell'immondo macello, e fu proprio mentre raggiungeva un piccolo rialzo del terreno, nel quale affondava le sue radici un grande ontano, che rivide finalmente la vivandiera: era a pochi passi da lui, e si dibatteva nella stretta di un barbaro enorme e seminudo; accanto ai due, con la faccia nella mota, giaceva il corpo del bambino. Accorse allora in due balzi e immerse con forza la spada nella schiena del guerriero. Questi, lasciata la presa, ondeggiò brevemente sulle gambe e poi cadde a peso morto, mentre Calidio, afferrata Flamilla per un polso, si gettava con lei in una folle corsa attraverso il campo di battaglia, cercando scampo in mezzo al massacro. D'istinto, tentò ancora di raggiungere la terra asciutta, correndo tra i romani inseguiti e i barbari che li braccavano. Raggiunse così un folto macchione d'aceri, là dove il pendio boscoso si presentava meno ripido, e sempre trascinando Flamilla vi si addentrò, continuando a correre, senza curarsi dei rovi che gli sferzavano le gambe. C'erano, lì, dei barbari feriti, evidentemente portati al riparo dai loro compagni, ma non prestò loro attenzione. Il terreno si faceva più scosceso, e dovette lasciare il polso della donna. Volgendosi verso di lei, la vide ansante, coi neri capelli fradici di pioggia e incollati al viso, ma capì che era ancora in grado di seguirlo e prese a inerpicarsi. Alle loro spalle, il clamore della strage si andava attenuando. Solo quando furono in cima alla collina si fermarono per un momento a tirare il fiato e osarono volgere lo sguardo sotto di loro. Gli alberi e la pioggia sempre fitta non consentivano di vedere gran che, ma nulla meglio del canto di vittoria dei barbari, che echeggiava da ogni parte, avrebbe potuto far loro comprendere che ormai laggiù ogni resistenza stava scemando. Ansanti, si guardarono senza trovare la forza di parlare, stentando a credere di essere ancora in vita. 8. Seduta sul tronco di un pino abbattuto dal nubifragio, Annia Flamilla riprendeva fiato, lo sguardo fìsso alla pozza crivellata dalla pioggia, nella quale erano immersi i suoi piedi. Calidio, piegato su un ginocchio, poco lontano da lei, teneva scostati con un braccio i rami di un tasso e guardava nella valle sottostante. Udiva la voce di qualcuno - certamente un capo, forse lo stesso Arminio - che arringava i vincitori in uno dei tanti dialetti germanici, sollevando frequenti acclamazioni e grida di trionfo; da dove si trovava, tuttavia, non poteva vederlo, poiché attraverso gli alberi scorgeva soltanto qualche squarcio del campo di battaglia. Vedeva però innumerevoli guerrieri, ebbri di sangue e di vittoria, raggrupparsi per ascoltare le infiammate parole dell'oratore, e altri che preferivano continuare ad aggirarsi tra i caduti, finendo i romani feriti e spogliando i morti delle loro armi, salvo unirsi, di tanto in tanto, ai cori di vittoria intonati da migliaia di voci. Individuò anche alcuni romani prigionieri, che i barbari incatenavano e sospingevano poi
rudemente riunendoli con altri. Alla ricerca di altri scampati, il suo sguardo si spostò a frugare il pendio che lui e la donna avevano risalito. Volgendosi verso di lui, Flamilla gli domandò con voce ancora anelante: "Vedi altri come noi?". Senza voltarsi, Calidio scosse il capo. Ristette ancora un momento in quella posizione, poi si girò e, muovendosi carponi per tenersi al riparo degli arbusti, le si avvicinò. "Non ho visto nessun altro" le disse; poi soggiunse: "Dobbiamo levarci di qui, e in fretta anche: il sentiero qua sopra è piuttosto largo e quindi è certamente molto battuto". "Ma dove andremo?" "Per il momento pensiamo ad allontanarci più che possiamo da qui. Qualunque posto dove non ci siano loro andrà benissimo." Facendo l'atto di alzarsi, Flamilla domandò: "Da che parte, allora?". Di colpo, il centurione le serrò un polso e la strattonò, trascinandola con sé nell'erba fradicia. Lei ebbe un istintivo moto di protesta, ma lui le serrò la bocca con una mano, accennando con uno sguardo allarmato verso il sentiero soprastante, dal quale veniva un'eco di passi in corsa, in direzione del fondovalle. Si incrociarono brevemente risate e voci di giovani guerrieri, forse delle staffette. Quando si furono allontanati, Calidio levò finalmente la mano dalla bocca della donna, ma le raccomandò il silenzio. Senza parlare, si levò in piedi e, portatosi al riparo di un folto groviglio di pruni e cornioli, si liberò della lorica, che nascose tra gli arbusti. Tenne invece il cinturone di cuoio con la spada e il pugnale. Poi, con un cenno della mano, la invitò a seguirlo. Tenendosi a mezza costa, lontani dal sentiero, si inoltrarono tra gli alberi, avanzando su un fradicio tappeto di foglie e ramaglie. Aveva quasi smesso di piovere, ma dalle fronde sconvolte migliaia di goccioloni cadevano sul fogliame degli arbusti sottostanti, e quanto più Calidio e la donna si allontanavano dalla valle, tanto più quel continuo chiccolio prendeva il sopravvento, nelle loro orecchie, sull'eco dei selvaggi canti di vittoria dei Germani. Per un po' avanzarono faticosamente nella boscaglia, scostando in continuazione il frascame spinoso degli arbusti, o attraversando tratti rivestiti di maestose felci roride di pioggia. Si avvidero presto, tuttavia, che procedendo su quel terreno così impervio non avrebbero potuto fare molta strada. Raggiunta una piccola balza sotto la quale gorgogliava un torrente, Calidio si fermò e spiò attorno a sé, alla ricerca di un sentiero poco battuto che consentisse loro di muoversi più agevolmente. D'improvviso Flamilla, irrigidita dalla paura, gli afferrò un braccio e accennò con lo sguardo dietro di sé. Subito, anch'egli percepì, insieme al mormorio dell'acqua, un rumore di rami spezzati: di momento in momento si faceva più vicino, il che indicava senza ombra di dubbio che qualcuno, alle loro spalle, si stava avvicinando rapidamente, seguendo più o meno il loro stesso percorso e senza alcuna circospezione. Dunque, si erano illusi troppo presto: qualcuno li stava inseguendo, forse gli stessi guerrieri che erano transitati poco prima sul sentiero. La sua mano corse al corto pugnale che portava alla cintura. Con l'indice davanti alle labbra segnalò ancora una volta a Flamilla di tacere, e subito dopo la sospinse verso una fratta perché vi si nascondesse. Si appiattì dietro una quercia secolare, aspettando l'arrivo degli inseguitori, il pugnale già levato per colpire. Dal rumore che producevano avanzando nel sottobosco, dedusse che non dovevano essere in molti, forse due, forse si trattava addirittura di un unico uomo. Ci fu ancora un fracasso di ramaglie, poi Calidio sentì l'ignoto inseguitore, evidentemente provato dalla corsa, anelare e fermarsi a un passo dal suo albero. Da quella posizione non poteva vederlo, ma dal suo forte ansimare immaginò di avere a che fare con un uomo alto e di grande complessione, forse un barbaro ferito. Nello spazio di un attimo, sperò che proseguisse senza accorgersi di loro, e nel contempo concluse che non poteva correre rischi: se lo avesse lasciato passare oltre, avrebbe potuto incontrarlo di nuovo. Con uno scatto fulmineo, uscì dal suo riparo e, protendendo la sinistra per afferrare l'uomo, levò la destra per pugnalarlo. L'altro, però, doveva aver intuito il pericolo un attimo prima, perché per un
soffio sfuggì la sua presa e subito artigliò per il polso la mano armata. Un momento dopo, Calidio si trovò a malparato, poiché con la mano libera il suo avversario, alquanto più alto di lui, già lo stava artigliando al collo. Senza prestare attenzione a Flamilla, che era uscita dalla fratta gridando qualcosa, lottarono per qualche secondo, sospingendosi e scivolando sul tappeto di foglie marcescenti, prima che ciascuno dei due si rendesse conto di non avere a che fare con un barbaro. Nella penombra del bosco, Calidio si era accorto con ritardo del colorito scuro del suo avversario, il quale a sua volta, non vedendolo rivestito della corazza, non lo aveva subito riconosciuto per un soldato. Ancora avvinghiati, si stavano fissando l'un l'altro con sorpresa, cominciando a intuire l'equivoco, quando Flamilla, spaventata, si gettò fra loro per separarli. "E basta, accidenti! Manca solo che vi ammazziate fra di voi!" ringhiò furente. Con sconcerto, Calidio la vide rivolgersi in tono stizzito, ma non senza una venatura di sollievo e cordialità, a quello che fino a un momento prima era stato il suo avversario: "Afro del malanno! Facevi più fracasso di un bufalo. Mi hai fatto venire i vermi dalla paura!". L'uomo, lungi dal risentirsi per i suoi improperi, giunse le mani e la salutò con gioia: "Domina! Allora, eravate voi! Che fortuna ritrovarti!". Calidio, riconosciuto ormai in lui il servo di Flamilla, rinfoderò il pugnale. Il libico, che era ancora più sollevato di lui, gli si rivolse in tono quasi ilare: "Laggiù vi avevo visto fuggire nei boschi e vi sono corso dietro, ma poi sul sentiero è passato un gruppo di quei barbari, e mi sono dovuto nascondere. Credevo di avervi ormai perduti, e ora qui, senza più l'armatura, non ti ho riconosciuto." Quell'accenno del servo alla sua fuga, sommandosi all'insuccesso del suo tentativo di sopraffarlo, aveva irritato Calidio. "Va bene, va bene!" ringhiò. "Adesso cerca di star zitto, se ti riesce, se non vuoi che arrivino qui in tremila a tagliarci la gola!" Si rivolse ad Annia: "Dobbiamo muoverci, allontanarci di più. Ma non possiamo continuare in mezzo ai rovi". Lei accennò col capo alle proprie spalle, in direzione del torrente. "Mi sembra che ci sia un sentiero laggiù." "E allora prendiamolo." Scesi dalla balza, raggiunsero il torrente, che, gonfio d'acqua spumeggiante, trascinava vorticosamente con sé rami e fogliame strappati dalla tempesta. Euclione, assetato, si inginocchiò sulla riva per bere e i suoi due compagni lo imitarono. Passarono facilmente a guado e raggiunsero il sentiero che fiancheggiava la riva opposta. Subito, Calidio prese a destra seguendo la direzione della corrente, ma Flamilla lo trattenne per il braccio. "Perché di lì?" domandò. "Perché di qui si va a Occidente, e noi lì dobbiamo andare. Dobbiamo raggiungere Alisone." "Ma se adesso seguiamo la corrente, torneremo a scendere e fra poco ci troveremo di nuovo nella palude" osservò Euclione. "Ha ragione." Calidio liberò il braccio e sospirò con insofferenza. "E` probabile" disse duro. "Quindi, se la cosa non vi piace, andate pure dall'altra parte e buona fortuna." Accennò a muoversi, ma lei tornò a trattenerlo: "Ehi! Che ti piglia? Non vorrai piantarmi qui, no? Se per te questa è la direzione giusta, ti seguirò. Solo, mi sembrava che di pantano ne avessimo visto abbastanza". Di nuovo, Calidio liberò il braccio. Era stanco, ancora incredulo di essere sopravvissuto alla strage nella quale erano morti tanti suoi compagni, umiliato dalla sua condizione di fuggitivo e oppresso da tutte le incognite ch'essa comportava. Del resto, ormai, l'occasione di morire con onore l'aveva mancata. Eppure, non era stato per un cieco attaccamento alla vita, che sarebbe stato anche comprensibile, soprattutto in un soldato ormai a un passo dal congedo, e neanche per il pensiero di Lucilia; non consapevolmente, almeno. Negli ultimi drammatici e concitati momenti della battaglia non aveva avuto nemmeno il tempo
di pensare, ed era stato, anzi, certissimo della morte imminente. Solo ora realizzava che, ciò nonostante, nel momento in cui aveva portato in salvo Annia Flamilla, senza rendersene conto aveva deciso di vivere. Che senso avrebbe avuto ora sopravvivere ai suoi compagni per poi uccidersi per disperazione o farsi catturare come una belva braccata nella foresta? No: ormai era condannato a lottare per la propria salvezza, avendo per compagni una donna da taverna e uno schiavo. In quel momento, comunque, non aveva voglia di discutere con loro. Squadrando Flamilla, che lo guardava offesa e preoccupata, trasse un respiro profondo, carico d'insofferenza. "L'assalto è avvenuto sotto l'altro versante del monte. Scendendo da questa parte dovremmo trovarci fuori dalla loro portata. Se ci inoltriamo nella palude sarà meno facile incontrarli. Hai capito, ora?" disse soltanto, e senza attendere risposta si rimise in cammino. Lei subito gli tenne dietro. "Bastava che lo dicessi, testone di un sannita!" Il libico, senza dire una parola, li seguì. 9. La prima cosa che vide Flamilla quando aprì gli occhi al nuovo giorno fu la foglia larga e morbida di un giovane nocciolo, sopra la quale una coccinella zampettava davanti a una goccia d'acqua. Da quell'albero, la sera prima, lei e i suoi due compagni avevano tagliato rami e ramoscelli con cui avevano fatto delle lettiere che, cosparse di felci, avevano consentito loro di non coricarsi sopra la terra fradicia. Il melodioso canto degli uccelli, anziché predisporla ad affrontare di buon umore il nuovo giorno, costituì per lei una sgradevole conferma. Dunque, era proprio tutto vero: il massacro del giorno prima, la marcia estenuante che gli aveva fatto seguito e il triste bivacco della sera nel folto della selva, senza fuoco e senza altro da mettere sotto i denti che qualche ghianda o nocciola semiacerba, non erano parte di un incubo notturno, bensì della realtà, come la frondosa volta degli alberi al riparo dei quali avevano passato la notte, o i morsi della fame che già le attanagliavano lo stomaco. Colta da un improvviso senso di allarme, si levò a sedere di scatto, cercando con lo sguardo i due uomini: come c'era da aspettarsi, Euclione dormiva ancora della grossa, volgendole le spalle, ma il giaciglio di Murrio Calidio era vuoto. Rammentandosi dello scatto ch'egli aveva avuto il giorno precedente, si spaventò: possibile che quel figlio di buona donna l'avesse abbandonata? Come se la sarebbe cavata lei, sola in quella foresta, in compagnia di un servo inetto, pigro e malfido? Si alzò e d'un balzo fu oltre la parete di frasche che quella notte aveva protetto il loro nascondiglio. Alla luce del mattino, che filtrava a raggiera tra le fronde degli alberi, riconobbe a qualche passo di distanza il sentiero lungo il quale il giorno precedente avevano marciato per ore, fino a quando avevano preso la decisione - o meglio, l'aveva presa il centurione - di accamparsi per la notte. Poco più in là, tra gli alberi, gorgogliava il torrente. Raggiunto il sentiero in preda all'ansia, trovò nel terreno molle impronte inconfondibili di calzari militari, rivolte nella direzione opposta a quella dalla quale erano venuti la sera precedente; accanto a esse ve n'erano però altre del tutto differenti, probabilmente impresse da calzari di tipo germanico. Che era successo? Calidio era stato preso? E se invece quelle orme fossero state impresse prima del loro arrivo? O magari quella stessa mattina, da qualcuno che stava ora inseguendo il centurione? Cercò un'eventuale sovrapposizione delle impronte per appurare quali fossero le più recenti, ma il tappeto di foglie che rivestiva il sentiero in più punti non glielo consentiva e lei esitava ad allontanarsi troppo dal suo servo per formarsi un'opinione. Nel suo animo la paura prese rapidamente il posto dell'irritazione. Per qualche momento rimase incerta sul da farsi, continuando a osservare quelle impronte che altro non potevano dirle. Pensò di svegliare Euclione, ma rinunciò, persuasa che quel pasticcione non le sarebbe stato d'alcun aiuto: si sarebbe magari spaventato, e facilmente avrebbe preso la fuga in direzione opposta, portandola magari nelle grinfie dei barbari. Infine, obbedendo più a un istinto che a una
decisione razionale, prese a seguire quelle orme, dapprima con passo incerto, poi procedendo sempre più in fretta. Camminò a lungo. Come già nel tratto che avevano percorso il giorno prima, il sentiero si snodava stretto e tortuoso, con improvvise balze e ripide discese, attraverso la boscaglia semiallagata. Il panico si stava già impadronendo di lei quando, con sollievo, distinse fra i tronchi e gli arbusti, una cinquantina di passi più avanti, la tunica militare di Calidio, che senza fretta avanzava nella sua direzione. Un attimo dopo, però, si avvide che un altro uomo, all'aspetto certamente un barbaro, camminava qualche passo dietro di lui. L'istinto le suggerì di lasciare il sentiero e nascondersi dietro l'albero più vicino, una vecchia farnia il cui tronco le parve abbastanza grosso da proteggerla alla vista dei due. Mordendosi il labbro inferiore, col cuore che le andava a mille, attese di vederseli passare davanti. Udì i loro passi avvicinarsi, ma poi, d'un tratto, entrambi si fermarono. Ci fu un lungo momento di silenzio, poi la voce di Calidio, percorsa da una venatura di sarcasmo, si levò nell'aria: "Vieni fuori da lì, Flamilla". Sconcertata, obbedì all'invito e vide i due uomini fermi sul sentiero, quasi affiancati per quanto lo spazio consentiva. La osservavano con un'espressione mista d'ironia e compatimento. In un attimo valutò il barbaro, che era alto e ossuto, con un grosso naso, senza barba, ma con lunghi baffi e capelli color paglia. Il suo volto, ora che poteva vederlo da vicino, non le risultava nuovo, tuttavia non riusciva a ricordare dove lo avesse già visto. Notò che a tracolla portava da un lato una lunga scure, dall'altro una bisaccia discretamente rigonfia; dalla cintura, gli pendeva un corto pugnale. "La prossima volta che ti nascondi" l'ammonì severo il centurione, avanzando verso di lei "cerca di tenere indietro il tuo tafanario, e magari anche quei capelli di carbone!" Lei, che già gli stava muovendo incontro col sorriso sulle labbra, di fronte a quella pesante osservazione non seppe trattenersi dal rispondergli per le rime, sotto lo sguardo stupefatto e divertito dell'altro. "Ah, ma allora sei proprio il figlio d'un cane!" lo apostrofò con le mani sui fianchi. "Prima mi pianti in asso senza dirmi una parola, e poi, quando vengo a cercarti, mi offendi pure! Il mio tafanario, dice! Davvero, non sei che una vecchia vescica piena d'aria! Sta' tranquillo, che d'ora in avanti saprò ben regolarmi." Calidio agitò la mano per calmarla: "Va bene, va bene. Non ti arrabbiare. Dov'è il tuo afro?". Ancora in collera, Flamilla si limitò ad accennare dietro di sé. "E` ancora là, addormentato. Che altro ci sarebbe da aspettarsi da lui?" "Allora vallo a chiamare: è ora di metterci in marcia." Flamilla, invece di muoversi, accennò al barbaro che lo accompagnava: "Chi è questo spilungone? Dove l'hai pescato? Hai fatto amicizia col nemico?". L'uomo guardò con una luce di preoccupazione il centurione, che da parte sua fu un po' sorpreso della domanda: "Ma... è Catvaldo, l'interprete di Varo. Non l'avevi mai visto?". Flamilla, squadrando la guida, annuì: "Sì, adesso mi ricordo. L'ho veduto qualche volta per il campo, ma che pretendi: mica frequentavo la tenda di Varo, io! Sulle prime, quando l'ho visto dietro di te, ho pensato che ti avesse preso prigioniero". Catvaldo accennò un mezzo sorriso. "In realtà" osservò, in un più che accettabile latino "è lui che ha preso me." "Diciamo che l'ho trovato: stamattina, appena sveglio, l'ho visto passare sul sentiero. Non potevo chiamarlo ad alta voce, e allora l'ho seguito. Lui però credeva di avere dietro i Cheruschi e scappava. Abbiamo impiegato un po' a capirci." Catvaldo, forse seccato da quell'accenno al suo comportamento poco eroico, ebbe un moto d'impazienza. "Stiamo perdendo tempo" disse seccamente, rivolto a Calidio. Questi a sua volta rivolse a Flamilla uno sguardo significativo. "Sì, ho capito, ho capito!" rispose lei allontanandosi. "Ora lo sveglio."
Tornò poco dopo con il servo, che si stropicciava gli occhi avanzando goffamente nel fango. Si incamminarono in fila indiana e presto, con sorpresa di Flamilla, lasciarono il sentiero lungo il torrente per prenderne un altro più stretto e tortuoso, che scendeva a valle con ancor maggiore pendenza. Catvaldo, che era il solo ad avere almeno un'idea sommaria di dove si trovassero, e oltretutto, in caso di cattivi incontri, poteva essere scambiato dai barbari per uno di loro, prese la testa del piccolo corteo, e Calidio ebbe cura di tenersi a una certa distanza da lui, ma pur sempre a vista. Flamilla, esasperata dalle asperità del terreno, li seguiva snocciolando a mezza bocca tutto il suo ricco repertorio di imprecazioni. Per fortuna, il sentiero sul quale marciavano sfociò presto in un pendio erboso, in fondo al quale, ormai in pianura, si snodava un ampio tratturo fangoso. Con sorpresa della donna, tuttavia, la loro guida non la imboccò: l'attraversò invece velocemente, guardandosi attorno cauto e sollecitandoli con gesti nervosi della mano a fare altrettanto, dopo di che si inoltrò decisamente tra i canneti che anche lì segnavano l'inizio della grande palude. Attraversando immensi sciami di zanzare e moscerini, procedettero per un paio d'ore su un terreno fradicio, aggirando pozze e piccoli stagni, separati da boschi impenetrabili. Qua e là, sui prati e presso i canneti, branchi di gru assistevano vigili al loro passaggio. Catvaldo procedeva sicuro, o almeno dava ai compagni questa impressione. Mentre attraversavano una fitta macchia di arbusti, cominciarono a udire sempre più distintamente le grida stridenti di miriadi di uccelli, e poco dopo la guida si arrestò bruscamente, segnalando agli altri di fermarsi. Calidio, nondimeno, lo raggiunse avanzando con cautela e lo interrogò con lo sguardo. Senza parlare, il mattiace scostò i rami di un pruno e, alzando il mento, accennò davanti a sé. Il centurione guardò a sua volta e rimase impietrito. Una trentina di passi davanti a loro si apriva una grande radura, che l'acqua di uno stagno o di qualche torrente straripato per la pioggia aveva trasformato in un pantano. Tutta quell'area era cosparsa di un grande numero di cadaveri, sui quali volavano e si posavano a becchettare corvi, avvoltoi e centinaia di altri uccelli. I corpi, quasi tutti nudi, verdastri e gonfi, segnati dalle ferite e spesso mutilati, si potevano vedere ammonticchiati dappertutto, fin sotto i primi alberi, insieme a molte carcasse di cavalli. L'odore dolciastro e nauseante della morte aleggiava, opprimente, su tutta l'area e sulle sue propaggini. "Dèi onnipotenti!" proruppe Flamilla, avvicinatasi a sua volta. Senza curarsi di lei, Calidio avanzò di qualche passo nell'erba alta, fino al limitare della boscaglia. Non riusciva a distogliere lo sguardo da quello spettacolo di morte. Qua e là, in mezzo al carnaio, si poteva scorgere una lancia infissa nel terreno, oppure uno scudo oblungo, spezzato da possenti colpi d'ascia o di clava. Alcuni cavalli avevano ancora le gualdrappe e le selle a quattro corni della cavalleria romana. Dunque, quella era la fine che era toccata ai cavalieri che Vaia Numonio aveva lanciato in un disperato tentativo di rompere l'accerchiamento. La loro carica - che era stata anche la loro fuga - era finita in quella radura. Come ipnotizzato, incredulo di fronte al massacro, avrebbe continuato ad avanzare se Catvaldo non l'avesse trattenuto per un braccio. "Potrebbero essere ancora qua attorno. Non è prudente uscire allo scoperto" gli disse a mezza voce, quasi che i morti potessero sentirlo. Calidio, l'occhio sempre fisso a quella scena, arretrò tra gli arbusti. Faticava ad accettare che quei corpi lividi, ammonticchiati nell'erba fradicia e calpestata, fossero stati un tempo animati dalla vita. Ripensando a tutte le occasioni in cui i suoi fantaccini avevano discettato e recriminato durante le marce o nei bivacchi al campo, circa i privilegi concessi ai soldati e agli ufficiali di cavalleria, non poteva non riconoscere che quella volta la falce della morte aveva mietuto vittime indistintamente tra gli uni e gli altri: in quella radura era stato sterminato il meglio della cavalleria romana, e molte famiglie patrizie di Roma, nelle loro grandi ville, avrebbero presto pianto i propri figli caduti, senza nemmeno la speranza di vedersene consegnare almeno le ceneri o di conoscere il luogo della loro sepoltura, alla quale nessuno,
probabilmente, avrebbe mai provveduto. Come quelle dei suoi legionari, le ombre di quei morti avrebbero vagato in quei luoghi da incubo chissà per quanto tempo, in attesa di un rito riparatorio che nessuno, forse, avrebbe mai celebrato. Queste erano le sue riflessioni, quando udì Flamilla imprecare sommessamente. Volgendosi, la vide armeggiare, con una spada in mano, attorno alla carcassa di un cavallo, del quale Euclione teneva un poco sollevata una delle zampe posteriori, allontanando con una mano uno sciame di mosche. "Ma... che stai facendo? Dove l'hai presa, quella?" le domandò accennando all'arma. "Ce l'aveva quello nella pancia" rispose lei senza guardarlo, ma indicando con un gesto sommario della mano il corpo di un soldato riverso sotto un platano. "Se non altro, non moriremo di fame" aggiunse sbuffando mentre con gesti precisi e rapidi incideva e ritagliava una lombata dal quarto posteriore dell'animale. Vedendola all'opera, con le mani rosse di sangue, Calidio rimase esterrefatto. Rammentò, tuttavia, che un giorno gli aveva detto di essere figlia di un beccaio. Mentre Catvaldo, camminando carponi nella sterpaglia, si inoltrava nel campo di battaglia frugando tra i cadaveri più vicini, lui rimase fermo a guardarla, con la fronte aggrottata, mentre sezionava quella carne con disinvoltura. A un certo punto, lei si fermò e lo guardò con irritazione: "Be'? Potresti anche dare una mano, no? O non hai fame?". Invece di aderire a quella stizzita sollecitazione, Calidio osservò: "Non potremo cucinarla. Anche se riuscissimo ad accendere un fuoco, potrebbero vedere il fumo o sentirne l'odore". Flamilla riprese a fendere i lombi del cavallo. "Non so tu, ma io, con la fame che ho, la mangerò anche cruda, sta' tranquillo. Comunque, se proprio non ti va di lavorare, potresti almeno darti da fare per vedere se ti riesce di recuperare qualcosa che possa tornarci utile. O pretendo troppo da un centurione?" Calidio si rimproverò per non aver pensato subito a quell'opportunità, e senza dir nulla si addentrò cautamente nel campo di battaglia, come già vedeva fare alla guida, avendo cura di procedere curvo in avanti sull'erba per risultare meno visibile con la sua tunica rossa e spaventare il meno possibile i corvi e gli altri uccelli che becchettavano i cadaveri. Flamilla, dopo averlo guardato allontanarsi, si rivolse in tono perentorio al suo servo: "Tu qui non i servi a molto. Va' un po' in giro, e cerca di rimediarmi un paio di pantaloni, possibilmente della mia misura: comunque, ad adattarli ci penserò poi io. Ma sta' basso, che non ti vedano". Obbediente, Euclione si allontanò dalla carcassa e prese a vagare a sua volta nel campo di battaglia. Tornò poco dopo, portando un paio di pantaloni di lana tolti a uno dei caduti, e trovò gli altri intenti a fare un inventario di ciò che avevano potuto recuperare. Non era molto, poiché i barbari avevano già capillarmente spogliato i loro nemici morti: due mantelli imbrattati di fango e di sangue, una borraccia, alcune bisacce di cuoio, nelle quali erano rimaste solo poche manciate di farro, qualche pezzo di galletta o di cacio e della carne secca di porco, due paia di calzari e un pugnale, del quale si impossessò Flamilla, che preferì lasciare a Euclione la spada con cui aveva sezionato la carne del cavallo. Nella bisaccia che Calidio prese per sé c'erano anche un rasoio e, utilissima, una pietra focaia. Stavano ancora dividendosi quel magro bottino quando udirono, lontano ma inconfondibile, il suono di un corno. Quasi subito, un altro gli rispose, molto più vicino. Si guardarono l'un l'altro incerti e sgomenti. Fu Catvaldo il primo a reagire: "Sono richiami per conoscere la posizione delle altre bande. Andiamo via! Per di qua!". Si avviò lestamente lungo uno stretto sentiero, e gli altri lo seguirono, ognuno carico del proprio fardello. Calidio fu l'ultimo a lasciare quel luogo. Prima di incamminarsi, non seppe impedirsi di gettare un'ultima occhiata a quello scenario da incubo. La vista di una coppia di corvi, che al loro allontanarsi era scesa gracchiando sopra la carcassa del cavallo che Flamilla aveva sezionato, lo aiutò a distogliersi da quel macabro scenario. Sistemandosi la bisaccia a tracolla, diede le spalle alla radura della morte e, senza più voltarsi, si incamminò sveltamente per raggiungere gli altri.
10.
Quella che era stata la prima giornata di sole dopo giorni e giorni di maltempo, era terminata in un tramonto fiammeggiante, che si era dissolto poi in un cielo incredibilmente trapunto di stelle. La notte, tuttavia, si annunciava fredda e, una volta ancora, piena di incognite. Scuro in volto, lo sguardo fisso alla fiamma guizzante del bivacco, Calidio masticava lentamente l'ultimo boccone della sua porzione. Come gli altri, evitava di guardare in viso i suoi compagni. Non era stato facile reperire della legna asciutta, e in effetti avevano potuto bruciare soprattutto pigne e pezzi di corteccia. Nondimeno, quel piccolo fuoco stentato appariva a tutti una sorta di colpevole, rischioso privilegio, e perciò ne godevano con un senso di conforto e di timore a un tempo. Era stata Flamilla a insistere per accenderlo, poiché i suoi occhi attenti, quella mattina, avevano notato la pietra focaia nelle mani del centurione. Comunque, non aveva faticato troppo a convincere gli altri: infreddoliti e fradici com'erano, dopo giorni di marcia su un terreno impossibile, non le avevano resistito a lungo, tanto più che la prospettiva di mangiare la carne del cavallo cruda non attirava nessuno, nemmeno Catvaldo. Per accamparsi avevano scelto un luogo relativamente riparato: un affossamento in una piccola balza erbosa, sormontata da un roccione calcareo e circondata da alti alberi, che - speravano - avrebbero nascosto a chi si trovasse nei dintorni il balenio di quella fiamma nella notte. Flamilla, che aveva accorciato drasticamente con la spada di Euclione la sua tunica fradicia e sbrindellata, indossava ora i pantaloni che il servo le aveva reperito nella radura; seduta davanti al fuoco con le gambe incrociate, si stringeva in un mantello, anch'esso appartenuto fino al giorno prima a uno dei cavalieri di Vaia Numonio. Anche lei fissava la piccola fiamma, ma intanto, con accanimento, lavorava con l'unghia del mignolo attorno a un premolare. Gettando via un minuscolo frammento di carne, ruppe il silenzio. "Ma voi due" chiese brutalmente rivolta a Calidio e alla guida "avete almeno un'idea di dove siamo?" Invece di risponderle, Calidio girò con uno sguardo la domanda alla guida. Questi fece oscillare la testa e arricciò la bocca in una curiosa espressione d'incertezza, poi fornì la sua risposta: "Siamo a mezza giornata di marcia dall'Amisia, forse". Flamilla spalancò gli occhi. "Forse?" domandò con irritazione, volgendosi verso il centurione. "Che vuoi dire "forse"? Non era la guida di Varo questo qui?" Calidio precisò: "Calmati! Più che una guida, lui era l'interprete di Varo. E` un mattiace della foce del Moenus". "E allora mi dici perché ti affidi a lui come a una specie di oracolo?" "E` già stato da queste parti. Da giovane era nella cavalleria di Druso, e arrivò fino all'Elba." "Sì, io ero soldato" spiegò orgogliosamente Catvaldo. "Druso era un grande capo, non sciocco come Varo." "Ma sono passati quasi vent'anni da allora!" "Lui però è rimasto a Castra Vetera, e qualche volta ha portato dei messaggi a Segeste e a Sigimer." Finalmente, Flamilla si decise a rivolgersi direttamente al mattiace: "Visto che dobbiamo fidare in te, dimmi: quanti giorni dovremo marciare prima di arrivare ad Alisone?". "Ne basterebbe uno, seguendo la via più breve. Ma noi non andremo ad Alisone." Flamilla spostò lo sguardo su Calidio e poi lo riportò di nuovo su di lui. "Perché?" Fu il centurione a risponderle: "Ha ragione. Ne abbiamo già parlato stamane e mi ha convinto: è molto probabile che Arminio e i suoi siano in marcia proprio verso Alisone. Deviando un poco, punteremo verso il Reno ed eviteremo brutti incontri".
"Purché si rimanga all'asciutto. Di paludi non ne posso più." Calidio e la guida si scambiarono un'occhiata colpevole. "Credo" disse il centurione "che ciò che hai visto finora ti sembrerà niente in confronto a ciò che ci aspetta." "Aaaah, nooo!" proruppe Flamilla con insofferenza, mentre Euclione, seduto su un grosso sasso, scuoteva il capo in un gesto di sconforto. D'improvviso, Catvaldo balzò in piedi, imponendo ai suoi compagni il silenzio; sul suo viso era comparsa repentinamente un'espressione di intensa attenzione. Immediatamente tutti tacquero e, senza fare rumore, si alzarono in piedi scrutando nel buio, nel tentativo di comprendere da dove venisse il pericolo. "Viene qualcuno" disse il mattiace in un sussurro, mettendo mano alla scure. In un momento Calidio fu vicino al fuoco e prese a soffocarlo con frettolose manciate di terra. Una voce, però, si levò dall'oscurità: "Non spegnere quel fuoco, amico. Siamo qui per lui!". Un attimo dopo, con un fruscio di rami, alcune figure - sei uomini e una donna uscirono dalla boscaglia e si avvicinarono senza alcun segno di ostilità. Il loro aspetto non era migliore di quello dei quattro già raccolti attorno al fuoco. In colui che sembrava guidarli, un uomo sui trent'anni alto e muscoloso, Calidio riconobbe Damazio Gallo, un veterano della Gallia Cisalpina, che qualche tempo prima era entrato a far parte della sua centuria. L'altro, riconoscendolo a sua volta, lo apostrofò in tono quasi gioviale: "Decio Murrio Calidio! Dunque, non gliel'hai lasciata la tua vecchia pellaccia a quei barbari!". Vedendo che Calidio restava scuro in volto e non aveva ancora rinfoderato la spada, si rabbuiò e rallentò il passo: "Ehi! Non sei molto cordiale, centurione. Non mi hai riconosciuto?". Il sannita, avendo constatato che nessuno dei nuovi venuti manifestava intenzioni ostili, ripose finalmente la sua arma. "Perché non gridi un po' più forte? Forse, qua attorno, c'è ancora qualche barbaro che non ti ha sentito! Certo che t'ho riconosciuto." Flamilla, intanto, abbracciava la giovane donna che si trovava al fianco di Damazio. Era una ragazza sui vent'anni, dai lunghi capelli castani e dal volto pallido e smunto, con una tunica di lino sudicia e strappata in più punti. Appena l'aveva veduta, le si era subito buttata tra le braccia invocando il suo nome, e ora piangeva a calde lacrime sulla sua spalla, evidentemente liberando tra i singhiozzi la tensione accumulata durante quei giorni di terrore. Stringendola a sé maternamente e accarezzandole la nuca, Flamilla si rivolse al centurione: "E` Fadia, una delle ragazze di Terenzia Urbica". "L'abbiamo trovata stamane che vagava da sola nella foresta" spiegò Damazio. "Era terrorizzata e non ha detto una parola per tutto il giorno." Calidio la degnò appena di uno sguardo. "E questi uomini?" domandò, accennando agli altri. Damazio indicò i tre più vicini, i quali, come lui, portavano alla cintura la corta spada dei legionari: "Mamilio, Vinicio e Carbone: sono della Seconda Coorte della Diciottesima". Calidio li valutò con un'occhiata; erano tre tipici legionari italici: uno era di modesta statura, con una folta zazzera di capelli neri e una guancia solcata da un taglio profondo; il secondo, che aveva il braccio destro fasciato da una benda insanguinata, era una recluta di nemmeno vent'anni, dai tratti decisi e volitivi; il terzo, coi capelli rasati, era il più alto. Erano tutti assai robusti, della razza adatta alle fatiche più dure. "Stessa centuria?" domandò loro. Gli rispose Mamilio, quello con la guancia tagliata, in un inconfondibile accento lucano: "Sì. Il nostro centurione era Manlio Festo". Calidio annuì: "Lo conoscevo. E` morto?". "Sì, già il primo giorno." Damazio continuò le presentazioni, indicando un giovane scuro e nervoso, ma dai bei lineamenti, i cui occhi, sormontati da folte sopracciglia, sembravano ardere di un fuoco interiore; indossava una corazza di piastre di cuoio duro e portava a tracolla un arco e una faretra. "Lui si chiama Demetrio e, come vedi, è un
arciere cretese. Quello, infine" concluse, accennando col pollice al più lontano, un ometto sui quarant'anni, quasi calvo, di colorito ambrato e dal profilo volpino "è Teodoto, uno schiavo cilicio. Apparteneva a Varo." Il centurione, squadrando severamente lo schiavo per valutarne le potenzialità, constatò che in lui la modesta statura sembrava trovare compensazione nella proporzione e nella tonicità delle membra. Gli domandò a quali mansioni l'avesse destinato il suo padrone. L'uomo si schiarì la voce e, guardandolo con imbarazzo, rispose: "Ero... il suo massaggiatore". Calidio sogghignò: "Un massaggiatore: magnifico! Ne sentivamo proprio il bisogno". "Perché no?" sbottò Flamilla, che ancora teneva tra le braccia la ragazza. "Io sono a pezzi, e un bel massaggio sarebbe proprio un toccasana, in questo momento!" L'uomo le rivolse uno sguardo pieno di simpatia e gratitudine, ma Calidio già non gli prestava più attenzione: presentò rapidamente Catvaldo e la vivandiera, che peraltro tutti già conoscevano almeno di vista, e ignorò completamente Euclione; poi invitò tutti a prendere posto attorno al fuoco, che nel frattempo il libico aveva riattizzato. In effetti - si disse -quel fuoco non era stata una grande trovata. Evidentemente non era così piccolo né così ben mascherato come avevano voluto credere. A dare retta alle donne... "Immagino sia stata la vista del fuoco ad attirarvi qui" disse sedendosi e lanciando a Flamilla un'occhiata di rimprovero. Damazio, grattandosi la ruvida barba di tre giorni, si guardò attorno con imbarazzo. "A dire la verità, il fuoco l'abbiamo visto solo poco fa, ma in compenso abbiamo sentito profumo d'arrosto." Il suo sguardo cercava avidamente nelle fiamme, nella speranza di trovare la carne, ma senza successo. Fin dal loro primo apparire, Calidio aveva notato che dei nuovi venuti soltanto il soldato rasato portava con sé una bisaccia, la quale, per la verità, gli era apparsa piuttosto gonfia; stranamente, però, subito dopo essersi seduto, l'uomo se l'era spostata dietro la schiena, sperando forse che lui e i suoi compagni non la notassero. "Non avete viveri con voi?" domandò, fissando attentamente Damazio. Damazio scosse il capo: "No, poco o niente". "E che c'è, allora, in quella bisaccia? Sì, hai capito bene: quella che questo pelato nasconde dietro la schiena." Damazio guardò di sottecchi il soldato. "Ah, quella, dici... Ma... e la vostra carne?" Calidio perse la pazienza. In un momento era già balzato in piedi, gli occhi che mandavano lampi. "Sentimi bene, amico" ringhiò. "Non fare il furbo con me. Se volete qualcosa da noi, dovete essere disposti a mettere in comune ciò che avete voi, altrimenti potete anche andarvene. E mettiamo subito in chiaro un'altra cosa che non devi dimenticare: io sono sempre un tuo superiore." Forse troppo stanco per alzarsi a fronteggiarlo, Damazio lo fissò per un momento aggrottando la fronte, poi distese l'espressione del viso e mosse le mani in segno di pace, parlando in tono conciliante: "D'accordo. Calmati, centurione, e aspetta: ora ti dico". Fece un cenno al soldato e questi, con riluttanza, trasse in avanti la bisaccia e, scrollandola, ne fece scivolare a terra un'anatra. "Visto?" disse il veterano. "Tutto qui: soltanto un'anatra, che già è come dire niente per noialtri sei, sette se contiamo lo schiavo. L'ha presa il cretese stamane vicino a uno stagno: è un arciere magnifico." "Perché solo una, se è così bravo?" l'ovvia domanda era venuta da Flamilla. "Avevamo fretta, e non potevo fermarmi a cacciare, con i barbari tutt'attorno" rispose il cretese. "Ora, tu capisci" continuò Damazio, sempre rivolto a Calidio "prima di mostrarvi quell'anatra, volevamo vedere se vi era rimasto qualcosa." Guardandolo severamente, Calidio annuì, poi si volse verso Flamilla e le disse perentorio: "Tira fuori quelle fette di cavallo che ci sono rimaste: che se le mangino insieme all'anatra". Poi si raddrizzò sulla schiena e, con le mani sui
fianchi, rivolgendosi ai nuovi venuti, aggiunse: "Non sono sicuro che sia conveniente formare un unico gruppo; comunque, se volete restare con noi potete farlo, ma dovrete accettare di mettere ogni cosa in comune e stare ai miei ordini, è chiaro?". La recluta aveva un temperamento impulsivo: "Ehi! Un momento!" sbottò levandosi in piedi. "Tu non sei il mio centurione, e noi siamo il gruppo più numeroso, quindi..." In un momento Calidio aggirò il fuoco e fu di fronte a lui, la mano già sull'impugnatura della spada. "Quindi?... Di' pure, e dimmi anche se, così giovane, sei già stanco di vivere." Sorpreso da quello scoppio di aggressività, il giovane sostenne il suo sguardo di fuoco solo per pochi secondi, poi si guardò attorno in cerca d'aiuto. Il rasato, scuro in volto, accennò a intervenire in suo aiuto, ma Damazio, che mentre Vinicio parlava, si era alzato a sua volta, lo prevenne: "Calma, Calidio. E perdona questo ragazzo: non ti conosce ancora. Devi capirlo: è un giovane impetuoso, e poi, quel graffio che ha al braccio lo fa sentire un veterano. Per noi va tutto bene. Sei tu il centurione, no? A te il comando, dunque". Quindi, si volse verso la recluta: "E tu adesso siediti e sta' zitto, che è meglio". Con una riluttanza più ostentata che reale, il soldato obbedì all'esortazione, che era anche un pressante consiglio. Il sannita, scuro in volto, lo fissò ancora per un momento, poi annuì e tornò dall'altra parte del bivacco. Damazio, allora, si rivolse allegramente al cilicio: "Coraggio, Teodoto! renditi utile: spiuma quell'anatra. Fra poco si mangia". 11.
Come risultò dal racconto che essi ne fecero, le sciagure di Damazio e dei suoi compagni non erano state molto diverse da quelle del gruppo di Calidio. La sopravvivenza di ciascuno di loro al massacro compiutosi nell'acquitrino era dipesa, più che dal loro coraggio o da felici intuizioni ispirate dall'istinto di sopravvivenza, da circostanze eminentemente fortuite. Nessuno dei soldati ammise di aver cercato fin dal principio una via di fuga in quella situazione senza scampo; tutti raccontarono, anzi, di essersi battuti fino allo stremo, ma il centurione si era già fatto la sua opinione, e non riteneva certo di avere a che fare con un manipolo di eroi: a cominciare dallo stesso Damazio, che conosceva per averlo avuto nel suo reparto come un soldato discretamente combattivo, ma furbo e opportunista. Quanto agli altri, non avrebbe scommesso un asse su Carbone, che il suo istinto lo induceva a valutare come un lavativo, più adatto alle risse da taverna che alle battaglie; il lucano gli sembrava più combattivo e tenace, ma anche poco intelligente e incline a uniformarsi ai comportamenti altrui; Vinicio era probabilmente un giovane valoroso, ma inesperto e troppo emotivo; nei riguardi del cretese, infine, il centurione manteneva tutti i suoi pregiudizi di legionario da prima linea: gli arcieri erano utilissimi per colpire il nemico da lontano, ma su di essi, anche per via del loro armamento leggero, era inutile fare conto quando si veniva alle mani. A ogni modo, queste sue considerazioni non lo inducevano a formulare sentenze di condanna: non era scappato forse anche lui? Quel giorno, quando aveva vagato brevemente tra i morti nella radura, completando addirittura la loro spoliazione, nel profondo del suo animo era tornato a serpeggiare quel senso di vergogna che aveva provato fin dal primo momento: sapendo di essere sopravvissuto alla strage per puro caso, si chiedeva per quale motivo a lui fosse toccato di restare in vita mentre la legione moriva. Trascinando Flamilla, ricordava di essere passato davanti a gruppi interi di barbari, che incredibilmente, ubriachi di sangue, non lo avevano fermato, non lo avevano rincorso, forse non lo avevano neppure visto, quasi che un dio benevolo lo avesse protetto, stendendo magicamente attorno a lui e alla donna una cortina di nebbia. Perché? Perché proprio lui? Altri, Silano o Patercolo per esempio, erano
stati annientati pur essendo di gran lunga migliori, più degni di lui. Questo pensiero lo opprimeva. In vista di quale compito era stato salvato? E Flamilla? Era una donna di traffici, poco più che una femmina da taverna: maritata, trascorreva la maggior parte dell'anno lontano dal vecchio che aveva sposato, concedendosi con indecente licenziosità, e perfino un rude montanaro come lui non esitava a definire grossolani i suoi modi e il suo linguaggio; eppure anche per lei, così immeritevole, quel giorno era venuto il turno di godere del favore della Fortuna. In certi momenti, assurdamente, gli pareva di provare quasi un sordo risentimento nei confronti della dea bendata, quasi a farle una colpa della sopravvivenza di entrambi. A ben vedere, tuttavia, a Flamilla qualche qualità doveva riconoscerla: era una donna robusta e, benché si lagnasse spesso, aveva mostrato di reggere benissimo le fatiche; inoltre, non era tipo da perdersi facilmente di coraggio, e la sua forza d'animo risaltava doppiamente ora, a confronto con la fragilità di Fadia. Quella ragazza lui l'aveva veduta più volte, in occasione delle sue visite al lupanare di Castra Vetera, come pure, quell'estate, presso i carri coi quali Terenzia aveva accompagnato l'armata; giudicandola troppo timida e riservata per quanto poteva esserlo una meretrice, beninteso - non l'aveva mai scelta per sé, ma ricordava che il suo amico Gaio Aufidio aveva avuto per lei una certa predilezione. Anche dopo che quei pochi bocconi di carne mal cotta e senza sale che le erano toccati in sorte l'ebbero confortata, per tutta la sera Fadia non si staccò dalla sua nuova amica. Tra tutti, il racconto che maggiormente colpì il centurione fu proprio il suo, anche se le uscì a fatica, tra sospiri e balbettii, mentre con una mano tormentava un piccolo ciondolo d'ambra, che incredibilmente nessuno le aveva strappato dal collo. Già catturata dai barbari, si era salvata, anche lei, per una pura casualità, in quanto, al momento di allontanarsi dal luogo della strage, la banda che l'aveva presa aveva separato e raggruppato i suoi prigionieri in un'estrema confusione, accendendo vere e proprie risse con guerrieri di altre tribù. Di una di queste zuffe lei aveva approfittato per prendere la fuga, trascinata più che altro da alcuni legionari che avevano tentato il tutto per tutto, come del resto era accaduto al cilicio. Quasi tutti i fuggitivi erano stati immediatamente ricatturati, ma lei aveva avuto fortuna: si era nascosta prima in un folto macchione d'arbusti, poi, quando aveva intuito che gli inseguitori avevano rinunciato a cercarla, si era allontanata, dapprima furtivamente, quindi in una corsa folle e senza meta attraverso la foresta, sentendo via via affievolirsi alle sue spalle i cori di vittoria e il suono dei corni che chiamavano a raccolta le diverse tribù. Ancora tremava, nel raccontare le proprie vicissitudini e, in particolare, gli orrori ai quali aveva assistito durante e dopo la battaglia. Disse che già il secondo giorno, nella confusione di un assalto dei barbari, una sua compagna era stata uccisa e altre due, che avevano lasciato la strada per cercare scampo nella boscaglia, erano scomparse. Il giorno seguente aveva visto morire Terenzia, che, conformemente al proprio carattere, si era difesa fino all'ultimo, armata solo di una vanga, fino a che un guerriero le aveva spaccato la testa con la clava. Lei, invece, era stata presa. Per ragioni che non aveva saputo comprendere, era stata risparmiata. Un barbaro imbrattato di fango e di sangue l'aveva afferrata per i capelli e gettata tra i prigionieri terrorizzati, ammucchiati a centinaia in un avvallamento completamente inondato, nel quale i più si trovavano immersi nell'acqua fino alla cintola. Da lì aveva assistito al trionfo dei Germani. Aveva scorto Arminio, che già aveva veduto più volte al campo, sopraggiungere a cavallo con il suo seguito e salire tra le ovazioni su una balza rocciosa, dalla quale, nella sua lingua aspra e primitiva, aveva parlato alla folla dei guerrieri raccolti attorno a lui. Lo aveva visto levare in alto, in mezzo a un delirio collettivo d'esultanza, la testa sanguinante di Varo. Ai suoi piedi erano state gettate le aquile prese alle legioni distrutte. "Quante erano?" domandò subito Calidio facendosi ancora più attento, e come Fadia e il cilicio confermarono di averne vedute tre, il centurione chiuse gli
occhi e strinse i denti, quasi a fronteggiare un dolore fisico. Dunque, Patercolo aveva fallito nel suo generoso tentativo di salvare il vessillo della Diciannovesima: esso era caduto in mano ai barbari. Ciò voleva dire che la legione non sarebbe stata più ricostituita e che i superstiti erano ormai disonorati. Anche se lui fosse riuscito a mettersi in salvo oltre il Reno, la sua carriera militare era finita, poiché quasi certamente avrebbe perduto il suo grado; addirittura, c'era per lui il rischio di non essere nemmeno reintegrato nei ranghi dell'esercito, e di perdere dunque anche il premio di congedo dovuto a un semplice legionario. Era facile immaginare che a nulla sarebbe valso dimostrare l'inettitudine del legato, il tradimento degli alleati, l'asperità dei luoghi, o riferire degli incredibili episodi di valore dei molti che si erano battuti fino all'ultimo: l'Imperatore non si sarebbe discostato, per lui come per gli altri, dalla tradizione. Quel piccolo uomo compunto, dall'aspetto fine e quasi delicato ma dallo sguardo attento e penetrante, che lui aveva veduto solo una volta - quando, nel corteo di ufficiali e soldati scelti che aveva riportato a Roma la salma di Druso, aveva assistito all'orazione funebre ch'egli aveva tenuto per quel suo figliastro prediletto - avrebbe di certo assoggettato tutti gli scampati alle crudeli regole che da sempre Roma applicava ai suoi soldati umiliati dal nemico. Damazio e gli altri sembravano rassegnati, ma lui aveva troppo da perdere, e il solo pensiero che il disonore potesse ripercuotersi sul destino di Lucilia gli toglieva quasi il respiro. Per un momento, provò l'impulso di alzarsi dal bivacco, inoltrarsi fra gli alberi e trafiggersi senz'altro con la sua spada, ma si dominò, guardando i volti dei suoi compagni: l'occasione di morire l'aveva già perduta; cosa sarebbe stato di loro senza la sua guida? Che destino sarebbe toccato a Flamilla? Forse, almeno per il momento, tra quei fuggitivi la sua esperienza poteva risultare ancora utile. Fadia raccontò ancora di aver visto i barbari uccidere le donne meno avvenenti, affogare dei bambini, trarre dalle file dei prigionieri e fare a pezzi alcuni ufficiali, gli ausiliari germanici e tutti gli arcieri, che essi evidentemente odiavano a morte. Raccontava di quelle sevizie quando il cilicio, che era stato come lei tra i prigionieri nel pantano, la interruppe e, con voce timida e ancora vibrante di emozione, narrò di un episodio del quale era stato testimone: raccontò che, praticamente sotto i suoi occhi, un ufficiale si era ucciso, colpendosi ripetutamente al capo con le catene stesse che lo avvincevano, per timore di mostrarsi debole sotto la tortura. "Era una cosa orribile a vedersi" disse con le lacrime agli occhi. "Quell'uomo si è divincolato da quelli che, attorno a lui, cercavano di trattenerlo e ha continuato a colpirsi anche quando il cervello gli sprizzava dal cranio." Dalla descrizione ch'egli fece dell'ufficiale, Calidio e gli altri ritennero si trattasse di Celio, il tribuno della Diciassettesima che nella tenda di Varo aveva osato deridere quest'ultimo per la sua credulità. Quell'omino mansueto, vedendosi attentamente ascoltato, narrò anche della morte del suo padrone, avvenuta durante le ultime fasi della battaglia: Varo, già ferito, aveva impedito che lo si bendasse. Vedendo che ormai tutto era perduto, si era fatto levare la lorica; quindi, messosi in ginocchio e impugnata la spada a due mani, ne aveva appoggiato la punta al petto, gettandosi poi a terra e trafiggendosi a morte. Quando il cilicio ebbe terminato il suo racconto, Calidio si chiuse in un cupo silenzio. Al momento di decidere i turni di guardia, si riservò il primo. In preda a tristi riflessioni, rimase a vegliare a lungo, mentre i suoi compagni, morti di stanchezza e vieppiù demoralizzati dai racconti di sventura che ciascuno aveva udito dagli altri, si rifugiavano nel sonno, rattrappiti sull'erba ancora umida, attorno alle ceneri del piccolo fuoco. I turni successivi li aveva stabiliti lui d'autorità, escludendo le donne e i due schiavi e disponendo che a scandirli fosse il procedere della luna nel cielo terso e stellato, sopra le cime degli alberi. Rimase seduto per molto tempo ai margini del bivacco, l'occhio fisso alla nera muraglia della vegetazione circostante, guardando le fronde dei salici oscillare dolcemente sotto la
carezza di un vento caldo, a un tempo tardivo conforto dopo il nubifragio e definitivo commiato dell'estate. 12. Il giorno seguente, i fuggiaschi si inoltrarono ancor più nelle paludi. Non impiegarono molto a rendersi conto che, al confronto, il pantano attraversato fino a quel momento non era stato che una piccola anticipazione. Prima della partenza non vi erano state lunghe discussioni circa la direzione da prendere, né sull'itinerario da seguire. Per quanto non originario di quelle parti, Catvaldo era infatti l'unico a poter vantare una sia pur sommaria conoscenza della regione, e dunque anche per il gruppo di Damazio, che fino a quel momento aveva soltanto vagato nel fango per sfuggire ai barbari, era stato d'obbligo accettarlo come guida, tanto più che il centurione mostrava di riporre in lui piena fiducia. Inizialmente, quindi, non vi furono lamentele, benché la marcia si rivelasse malagevole quasi fin dal principio. Un passo dopo l'altro, il terreno sotto i loro piedi si fece sempre più pesante, e presto si trovarono, in qualche tratto, a perdere addirittura il sentiero e ad avanzare con l'acqua alle caviglie. Lo scenario che li circondava non era cambiato, e conservava la sua inquietante, sinistra bellezza: in un territorio sempre più pianeggiante, alle querce e ai faggi era subentrata una fitta boscaglia di ontani, pioppi ed enormi salici, che spesso protendevano i loro rami verso stagni coperti di ninfee e circondati da fitti canneti, oppure lasciavano improvvisamente spazio a fradicie praterie, dalle quali, al loro apparire, si alzavano in volo, con grida d'allarme e fragorosi battiti d'ali, grandi stormi di aironi. Marciavano generalmente al riparo degli alberi, scambiando solo poche parole e in fila indiana, ultimo il piccolo cilicio. Fadia, che la sera precedente era arrivata al bivacco a piedi nudi, portava ora le caligete di un cavaliere morto nella radura. Poco avvezza alle fatiche, avvertiva più degli altri la stanchezza e si lamentava spesso, ora per il dolore ai piedi, assuefatti a ben più morbidi calzari, ora per le zanzare che non davano tregua, ora per il ritmo troppo veloce che Catvaldo e Calidio imprimevano alla marcia. Da principio Flamilla, alla quale Euclione apriva giudiziosamente la strada, le aveva prestato il proprio aiuto laddove il percorso presentava particolari asperità, ma poi, vuoi perché provata a sua volta, vuoi per non incoraggiarla a farsi aiutare troppo spesso, aveva evitato di farlo. Quando però, uscendo da uno stagno dal fondo limaccioso, si trovarono a dover risalire su un ripido argine erboso, le parve opportuno, una volta che fu sul sentiero, voltarsi e tenderle la mano, ma constatò che il cretese, che si era arrampicato tra le canne insieme a lei, l'aveva preceduta, ottenendo in cambio della propria gentilezza un caldo sorriso di ringraziamento. Una volta sul sentiero, i due presero a camminare affiancati, scambiando di quando in quando e quasi sotto voce piccole frasi che, se non erano ancora una conversazione, valevano certamente ad avvicinarli e a distrarre la ragazza, facendole pesare di meno la fatica, tant'è che presto Flamilla constatò ch'ella aveva cessato di lamentarsi. Si trovarono più di una volta a camminare sopra argini come quello, che attraversavano vaste estensioni acquitrinose, o a scavalcare piccoli paduli su ponti di tronchi gettati, da una sponda all'altra, dagli abitanti di quelle regioni. In quell'intrico di stagni e corsi d'acqua era quasi impossibile procedere in modo lineare, tanto più che, quando Catvaldo scorgeva su un sentiero tracce che glielo facevano ritenere troppo battuto, subito invertiva la direzione. Così avvenne quando si imbatterono, sul margine di un trattura che avevano appena iniziato a percorrere, nei corpi di due legionari, semiaffondati con la faccia nella mota e i polsi legati dietro la schiena. Fadia rifiutò di guardarli e, nel suo moto istintivo di ripulsione, trovò un porto d'arrivo tra le braccia dell'arciere, il quale, dolcemente, la condusse lontano da quella vista. IL suono del corno echeggiò più volte quel giorno, a varia distanza e da più punti cardinali, confermando che bande di barbari si trovavano un po' ovunque
nella zona. In più occasioni avvistarono anche dei casolari, miseri edifici di tronchi e paglia intrecciata, perfettamente inseriti, col loro squallore, nella desolazione del paesaggio, e ogni volta, per aggirarli, il mattiace impose al gruppo lunghe ed estenuanti deviazioni in mezzo alla più fitta vegetazione. Nessuno dei componenti del gruppo, e forse nemmeno Catvaldo, avrebbe saputo dire di quanto si fossero effettivamente avvicinati al Reno quando, a metà pomeriggio, mentre attraversavano una piccola radura, Carbone chiese una sosta. Alla sua voce si unirono, querule, quelle di Fadia e del cilicio. Calidio richiamò Catvaldo, che come sempre marciava in testa; quindi, si fermò e interrogò i compagni sulla ragione di quella richiesta. "Sono stanco di girare in tondo seguendo quel barbaro" gli rispose Carbone. "Oltretutto, mi da l'impressione di conoscere la strada meno di noi." "Ah, sì? Perché, allora, non vai avanti tu a farci da guida?" Gli altri componenti del gruppo si erano raccolti in cerchio attorno a loro, con l'eccezione delle due donne che, traendo subito profitto dalla sosta, si erano già lasciate cadere nell'erba, lasciando volentieri gli uomini a discutere sul da farsi. Diplomaticamente, Damazio osservò: "Ma sì, camminiamo da stamattina: una sosta non ci farà male di certo". "Sicuro!" esclamò Carbone, rinfrancato dal sostegno ottenuto dal compagno. "E già che ci siamo, perché non cominciamo a darci da fare per risolvere il problema della cena? Non abbiamo più che qualche galletta." Flamilla, levandosi a sedere, battè la mano sulla sua bisaccia. "Io ho raccolto un po' di nocciole. Potevi farlo anche tu." Teodoto annunciò tutto contento di avere fatto altrettanto. Carbone fece una smorfia di disgusto, al che Flamilla gli fece osservare, in tono aspro, che non poteva pretendere di mangiare carne di cavallo tutti i giorni. "Comunque, se non vuoi favorire, sta' sicuro che non mi offendo" aggiunse. IL soldato allargò le braccia: "Ma andiamo! Qua attorno la selvaggina non manca di certo. Se però continuiamo a camminare, fra poco non avremo più luce, e allora sì che non ci resterà altro che ghiande e nocciole". "Oh sì, riposiamo un poco, ve ne prego" implorò Fadia. "Da stamattina non ci siamo fermati un momento, e i piedi mi dolgono da impazzire." Calidio pensò che, dopo tutto, Carbone non aveva torto. Rapidamente, passò in rassegna con lo sguardo i volti di tutti i suoi compagni, poi annuì: "Va bene, ma non ci siederemo prima di aver trovato da mangiare". Si rivolse quindi all'arciere: "Vedi se ti riesce di prendere qualcosa. Catvaldo verrà con te. Anche tu andrai con lui" ordinò a Carbone. "Noialtri, intanto, cercheremo qua attorno. Senza un arco o una lancia non potremo fare molto, ma non dovrebbe essere difficile trovare almeno delle uova d'anatra, o magari delle rane; alla peggio, andrebbero bene perfino delle bisce d'acqua." Nell'allontanarsi con gli altri, Calidio raccomandò alle due donne di rimanere in attesa tra gli alberi; tuttavia, per un tacito accordo, forse ispirato dalla stanchezza, esse preferirono restare dov'erano. Fadia guardò la sua amica con un'espressione di ribrezzo: "Rane, bisce d'acqua! Ma... parlava seriamente?". Flamilla, che se ne stava stravaccata nell'erba a gambe larghe, puntellata sui palmi delle mani, rise e cercò di rincuorarla: "Tranquilla: ha detto solo per scherzo. Vedrai che il tuo amico greco ti porterà qualcosa di buono: qualche beccaccia, magari, oppure, che so, un paio di pernici, eh?". Stanca, tacque un momento, fissando lo sguardo sui propri piedi, divenuti quasi diafani per la continua immersione nell'acqua, poi rise amaramente: "Del resto, che vuoi che ti dica: anche senza contare quello andato perso tra i Cheruschi, quattro giorni fa avevo due carri pieni di merce e pensavo ancora di fare la mia fortuna in Germania; oggi sono qui in questo schifo di palude e la mia unica ricchezza sono un paio di sudicie brache da soldato, il camiciotto che indosso e dei sandali sconquassati. Le zanzare mi divorano, le gambe non le sento più e sicuramente puzzo e ho un aspetto orribile, e tutto questo non è niente in confronto alla prospettiva di finire in mano a quei selvaggi; a questo punto, rane e bisce d'acqua sarebbero quasi un privilegio, non ti pare?". Ci fu tra loro un breve silenzio, punteggiato dal canto degli uccelli. Fu Fadia
a porvi termine: "Il ragazzino che avevi preso con te è morto, vero?". Flamilla, oscurandosi in volto, annuì: "Sì. Povero bimbo... E` stato l'ultimo giorno. Correvo tenendolo per mano, cercando salvezza in mezzo a quel macello, poi l'ho sentito cadere e mi sono accorta di trascinare un peso morto. Quando mi sono girata ho visto che aveva la testa fracassata. Il barbaro che l'aveva ucciso avrebbe fatto lo stesso con me, o forse mi avrebbe portato via a forza, non so... E` stato Calidio a togliermi dai guai. Senza di lui, a quest'ora...". Massaggiandosi i piedi, Fadia osservò: "Sarà come dici, ma a me Calidio sembra un uomo orribile: mi ha sempre fatto un po' paura, non so come dirti... Le altre ragazze dicevano che non era cattivo: faceva quel che doveva fare e se ne andava senza dire una parola, ma lasciava sempre qualcosa in più. Però, Terenzia diceva di non averlo mai visto sorridere". "Sì. E un uomo particolare... un po' musone, certo. Ma sono sicura che, sotto quella scorza dura... Lo sai che in Italia ha una figlia? Da quanto ho capito, l'ama come la luce dei suoi occhi. Una volta me ne ha parlato, e dovevi vederlo: sembrava quasi un ragazzino innamorato." Aggiustandosi i capelli sulla fronte, Fadia sorrise. "Da come ne parli, si direbbe quasi che hai un debole per lui. E` così? E via, dimmelo, su!" Flamilla sorrise, scrollò le spalle e si distese sull'erba, incrociando le mani dietro la testa. Guardando le nuvole bianche muoversi rapide nel cielo, rispose: "Dimentichi che sono coniugata!". Anche la ragazza sorrise, strisciandole accanto: "Ma dai! Che mi racconti! Terenzia me ne disse di cose sul tuo conto...". "Dette da lei..." "E poi, tuo marito è vecchio, no? Sono sicura che..." Tacque d'un tratto. Sentendo la sua mano serrarle il polso, Marmila la guardò: la vide, improvvisamente impallidita, le labbra tremanti, guardare con occhi dilatati dal terrore diritto davanti a sé. Allarmata, si rizzò a sedere di scatto, indirizzò lo sguardo dalla stessa parte e subito un brivido di gelo le corse lungo la schiena, mentre lo stomaco le si serrava come stretto da una morsa: tre barbari erano lì, a pochi passi da loro; alti, imponenti, selvaggi all'aspetto, sembravano comparsi dal nulla. Avevano chiome lunghe e incolte, e i loro volti, come ogni parte scoperta dei loro corpi, erano segnati da lunghe cicatrici e imbrattati di fango. Due, armati di lunghe lance, indossavano solo delle brache rozze e strappate, legate da lacci sotto le ginocchia: uno era giovanissimo, poco più che adolescente e teneva infilata nella cintura una spada romana; l'altro portava sulle spalle, fissato ad armacollo con una cinghia di cuoio, un lungo scudo di vimini intrecciati. IL terzo, che sembrava il capo, era meno alto di loro, ma più anziano e robusto: aveva barba e folti capelli rossicci e, per unico capo d'abbigliamento, un semplice, sudicio perizoma di pelle di daino; nella destra, impugnava uno skramasax rigato di sangue. Tutti e tre erano a piedi nudi e portavano a tracolla dei grandi corni cavi, di quelli che in genere i barbari usavano per bere, e delle grosse bisacce di pelle che apparivano piene e pesanti, quella del rosso in modo particolare. Lentamente, le due donne si alzarono in piedi, incapaci sia di distogliere lo sguardo da quei minacciosi visitatori, sia di trovare la voce per gridare e chiamare in aiuto gli altri componenti del gruppo. Fu il rosso il primo a muoversi. Avanzò verso di loro, fissandole, strette l'una all'altra, con occhi che a Flamilla parvero quelli di un lupo. Sembrava concentrare la propria attenzione soprattutto su Fadia. Quando le fu di fronte, protese la mano e prese tra le dita il suo ciondolo d'ambra, osservandolo attentamente. Poi sollevò gli occhi dal gingillo, cercando quelli della ragazza, che, impietrita dal terrore, teneva invece basso lo sguardo. Sul volto barbuto del barbaro si dipinse un sorriso malevolo. Con un gesto brusco, spezzando la catenina d'argento che lo reggeva, strappò il ciondolo dal collo della giovane, che soffocò un gemito ma non si mosse. Gli altri due guerrieri si erano avvicinati a loro volta, e sembravano attratti dai neri e ricciuti capelli di Flamilla. Protendevano le mani a toccarli e, ridendo, scambiavano qualche parola di commento nella loro lingua. Lei respirava appena, spostando gli occhi alternativamente dall'uno
all'altro. Il rosso aggirò senza fretta Fadia, in modo da portarsi alle spalle di entrambe. Con la coda dell'occhio, Flamilla lo vide grattarsi la barba e squadrarle pensosamente, da capo a piedi. Lo udì dire qualcosa agli altri, ottenendo da loro poche parole di risposta, dette in tono allegro e come di incoraggiamento. Intuì che l'uomo stava armeggiando nella propria bisaccia e perciò, spaventata, volle voltarsi per fronteggiarlo, ma il suo compare che portava lo scudo, rudemente, le serrò l'enorme mano sul viso e glielo impedì, guardandola minaccioso, ma parlandole nel tono suadente che si usa con i bambini. Un attimo dopo, da dietro, qualcosa avanzò tra lei e la ragazza, all'altezza delle loro teste. Allora il barbaro la lasciò, consentendole di girarsi nel momento stesso in cui Fadia, esalando un sospiro, si afflosciava per terra priva di sensi. Flamilla trasalì: la testa troncata di un uomo, ancora grondante sangue, si agitava di fronte a lei. Il rosso, sul cui viso era comparsa una smorfia d'irrisione, la reggeva fermamente per i capelli e gliela faceva oscillare davanti come un pendolo, mentre i suoi compari, sganasciandosi dalle risate, la tenevano per le braccia, sospingendola rudemente, quasi a farle sfiorare col volto quel macabro trofeo. Si divincolò e, gridando per l'orrore e il ribrezzo, si voltò di scatto, portando una mano alla bocca per soffocare un conato di vomito. In quel capo mozzo, dalle palpebre semichiuse e con la bocca orrendamente spalancata, aveva riconosciuto i tratti di Mamilio. 13. Il sole cominciava a declinare sull'orizzonte quando, con un rumore di foglie e rami spostati, Carbone e Catvaldo sbucarono dalla boscaglia. Portavano nelle mani il risultato della caccia: una lontra e alcune anatre. Il greco arrivò per ultimo, ma, come loro, fu subito colpito dall'espressione di allarme che lesse sui volti dei compagni che li stavano aspettando. Euclione, in particolare, sembrava in preda alla più viva agitazione. Ruotava gli occhi tondi con espressione disperata e, affondando le dita nei capelli crespi, continuava a dire tra sé: "Non dovevo lasciarla sola! Non dovevo! Povera la mia dominai". Gettando la selvaggina nell'erba, Carbone domandò: "Be'? Perché quelle facce?". Gli rispose Calidio: "I barbari sono qua attorno: hanno ucciso Mamilio e il cilicio". Indicò col pollice alle proprie spalle: "Laggiù, dietro quegli alberi". "E com'è che voi..." Vinicio, agitatissimo, lo interruppe: "C'eravamo divisi in due gruppi. Noi non abbiamo visto nessuno, ma quando siamo andati a cercarli...". Invece di terminare la frase, si limitò a fare un gesto rassegnato con la mano; quindi, accennando col capo dietro di sé, aggiunse: "Sono a un centinaio di passi da qui. A Mamilio hanno tagliato la testa". "Allora dobbiamo andar via di qua. E subito, anche. Che stiamo aspettando?" Demetrio, le due mani appoggiate sull'arco piantato nell'erba, domandò: "Dove sono le donne?". Parlò Damazio: "Le hanno portate via. Stavamo appunto discutendo di questo. In effetti, ci era parso di udire un grido di donna, ma quando siamo arrivati qui non c'era più nessuno". Catvaldo, che si era allontanato di qualche passo dal gruppo per studiare le orme sul sentiero, accennò agli altri di avvicinarsi: "Hanno preso da questa parte. Non devono essere più di tre, massimo quattro. Sono arrivati qui da un altro sentiero, quindi non seguivano noi. Ma dobbiamo stare attenti: potrebbero essercene altri nei dintorni". D'istinto, tutti gli si fecero attorno, guardando a loro volta, ma nella congerie di impronte sul terreno fangoso nessuno sapeva districarsi. Perplesso, Calidio si grattò la barba ispida. "Non sarà semplice raggiungerli: abbiamo meno di un'ora di luce, e a muoverci troppo in fretta c'è il rischio di farci sentire." "Che Marte vi schianti!" proruppe Carbone, gettando su tutti loro uno sguardo
carico d'incredulità. "Non vorrete cambiare strada e rischiare la pelle per salvare due puttane?!" sbottò. Sorprendendo tutti, Euclione scattò: le sue mani d'acciaio afferrarono Carbone per la tunica, all'altezza del petto e quasi lo sollevarono da terra. "Bada a come parli, tu, o ti spezzo il collo!" ringhiò, trafiggendolo con lo sguardo. Il soldato, paonazzo, si dibatteva nella sua stretta ferrea: "E lasciami, maledetto bestione! Idiota di uno schiavo! Toglietemelo di dosso o gli apro la pancia!". Damazio si gettò fra loro, ma per separarli fu necessario anche l'intervento di Calidio e degli altri. Quando finalmente li ebbero allontanati l'uno dall'altro, il centurione si parò dinanzi a Carbone. "Non possiamo lasciare Fadia e Flamilla nelle loro mani. Perciò ne seguiremo le tracce e le libereremo." "E se a me non garbasse di farlo?" "Farai ugualmente quello che dirò io, hai capito?" "Ti sbagli, amico." "E allora dovrai batterti" concluse duro Calidio, appoggiando la mano sull'impugnatura della spada. Carbone arretrò di un passo, guardando gli altri come a invocare il loro sostegno: "Ma... non capite? E` assurdo: oltretutto potrebbero essere già morte. Catvaldo, qui, mi ha detto che ormai il Reno è solo a due giornate di marcia. Fossero almeno donne di rango... Io non voglio farmi ammazzare per quelle due". "Tu farai quello che faranno gli altri." Vinicio si pose al fianco del compare. "No, un momento: ti abbiamo accettato come capo perché ci portassi in salvo, non per seguirti in una follia come questa. Sarebbe diverso se si trattasse di due commilitoni, ma..." Damazio lo interruppe in tono fermo: "Flamilla è una vivandiera dell'esercito, e quindi per me è come un legionario. Quanto a Fadia, in fondo per lei è la stessa cosa, no?". Carbone fece con la mano un gesto di insofferenza. "Oh, insomma! Magari si limiteranno a violentarle, no? Non sono certo due verginelle inesperte: sapranno cavarsela." Intervenne Catvaldo: "Probabilmente le violenteranno, poi ne faranno delle bestie da lavoro, ma molto presto le uccideranno, e se non lo faranno i guerrieri, ci penseranno le loro mogli". Vinicio, ostinatamente, scosse il capo con forza: "Peggio per loro! Sono solo donne da truppa, che ce ne importa, alla fine?". Calidio, al limite della sua scarsa pazienza, lo respinse con forza. "E` meglio che stai zitto, moccioso!" Carbone, stendendo il braccio, prese il giovane sotto la propria protezione: "Bada Calidio! Qui non hai più il tuo bastone di vitigno!". "Per te basteranno i miei pugni!" ribattè il centurione, appoggiando le mani sui fianchi. Damazio lo trasse per un braccio: "No! Aspetta: se ci azzuffiamo tra di noi...". "Noi non verremo!" abbaiò Vinicio. "Non ci importa niente di quelle due." Avanzando di un passo, Demetrio lo fronteggiò, gli occhi scuri che lampeggiavano di collera: "Come puoi dire così? Sono romane anche loro, no?". Una smorfia di scherno si dipinse sul volto della recluta: "E a te che importa? Tu non sei che una mezza sega di greco!". Demetrio, a quell'insulto, estrasse fulmineamente il corto pugnale che portava alla cintura, e si avventò senz'altro su di lui. Damazio, vigile come sempre, ancora una volta impedì il peggio, afferrandogli prontamente il braccio prima che potesse calare a sferrare un colpo che di certo sarebbe risultato mortale, poiché, di fronte a quell'attacco repentino, il balzo all'indietro di Vinicio apparve tardivo. "Ehi, sta' calmo" disse la recluta, tendendo una mano come a fermare il suo avversario e ritrovando subito il suo sangue freddo. "Se ti piace tanto la ragazza, vattela a riprendere da solo!" "Giusto!" confermò Carbone. "Noi non siamo altrettanto interessati, e perciò state pur certi che non vi seguiremo! Se volete suicidarvi per quelle due, fate pure; noi..." Il pugno sferratogli da Calidio lo raggiunse al mento. Stordito, si ritrasse
barcollando, inciampò e cadde tra le radici di un salice. Il centurione accennò a incalzarlo, ma Damazio e Catvaldo lo trattennero, mentre Vinicio, che aveva fatto il gesto di prendere la spada, gemeva di dolore nella stretta ferrea di Euclione, che gli torceva il polso crudelmente. "Piantatela! Siete tutti impazziti?" proruppe il celta, in tono fermo, ma cercando di non alzare troppo la voce. Calidio non lo ascoltava e, pur trattenuto saldamente dai due compagni, si protendeva ancora verso Carbone, che si era levato in piedi barcollando e si puliva col dorso della mano la bocca sanguinante. "Pezzo di merda! L'ho capito fin dal primo momento di che razza eri! Ma io ti rompo la faccia!" gli ringhiò tra i denti, poi si divincolò e se la prese anche con Damazio e con la guida: "E tenete giù le mani, voi!". Catvaldo lo lasciò subito, Damazio un attimo dopo. "D'accordo! D'accordo!" gli disse in tono accomodante, alzando le mani all'altezza del petto, nel tentativo di rabbonirlo; nel contempo, però, si interpose ancor più tra lui e i due legionari. "Ascolta, Calidio: ci sono già i barbari tutt'attorno che vogliono la nostra pelle. E` stupido che ci ammazziamo tra di noi: se questi due non vogliono venire, che se ne vadano. Faremo a meno di loro. Meglio pochi ma buoni, no?" IL sannita, ancora fremente di collera, lo fissò per qualche momento con gli occhi che lampeggiavano, come senza capire, ma poi si calmò e trasse un respiro profondo. Il suo sguardo rivelò che stava riflettendo. "D'accordo" disse infine volgendo le spalle, come a disinteressarsi dei due ammutinati. "Che se ne vadano subito, allora." "Avremo bisogno di viveri" obiettò, duro, Carbone. Calidio si volse a guardarlo: "Va bene" concesse, accennando alla selvaggina deposta nell'erba. "Prendete quello che volete e levatevi dai piedi!" 14. In un trionfo di luce arancione, il sole declinava a filo dell'orizzonte sullo sconfinato acquitrino. Stormi di uccelli fendevano rapidi il cielo turchese, diretti ai loro ricoveri notturni nelle macchie degli isolotti; negli stagni, le folaghe arrancavano verso i loro nidi fra i canneti lanciando i loro ultimi, striduli richiami e gli aironi, raggruppati i loro piccoli, già ripiegavano le teste sotto le ali. Le mani legate dietro la schiena, l'occhio fisso alla nuca del rosso, che camminava davanti a lei, Flamilla faticava a seguirne il passo sostenuto. Procedevano in fila indiana, lungo uno stretto sentiero che si snodava nel fitto degli alberi. Fadia, muta e livida di terrore, incespicava alle spalle della vivandiera, che, sentendola allo stremo delle forze, cercava di rallentare la marcia di quando in quando, ma in quei casi il rosso, senza nemmeno voltarsi, tirava con violenza il capo della lunga fune di tela intrecciata che aveva stretto attorno al suo collo e a quello della sua compagna, e le strattonava entrambe rudemente. Gli altri due guerrieri seguivano a qualche passo di distanza, sospingendole senza complimenti. Dalla relativa somiglianza che Flamilla aveva presto notato fra il rosso e il più giovane fra loro, aveva dedotto che i due fossero in qualche modo imparentati, forse addirittura padre e figlio. L'altro era probabilmente un servo, e lo scudo che portava doveva appartenere al primo dei due. La sua mente lavorava in modo febbrile. Dove le stavano portando? Quale destino era loro riservato? Dal comportamento dei tre barbari non era riuscita ad arguire cosa fosse accaduto agli altri suoi compagni. Mamilio era morto, ma che ne era stato degli altri? Le circostanze lasciavano ritenere che avessero subito la stessa sorte del lucano, ma sapeva che si erano divisi in più gruppi, e stentava a credere che un uomo della tempra e dell'accortezza di Calidio si fosse lasciato sopraffare. Poteva anche darsi che lui e qualcun altro fossero ancora in vita e le stessero cercando. Ma non si faceva illusioni: difficilmente il centurione, sempre che fosse ancora vivo, avrebbe messo ancora in gioco la sua vita per lei, né era pensabile che gli altri rischiassero le proprie, per salvare una meretrice e una vivandiera. Comunque, il giorno stava morendo, e la
logica le diceva che, più il tempo passava, più improbabile diventava per lei e Fadia ricevere aiuto. Se non le avevano uccise subito, quei tre bestioni dovevano avere in mente per loro un programma particolare: probabilmente, la schiavitù. A ben vedere, la semplice riduzione a bestia da lavoro era la prospettiva meno allarmante. Anche l'idea di subire la loro violenza non la spaventava, non quanto quella di essere torturata a morte, ma non si nascondeva il rischio di dover subire entrambi i trattamenti. Ma perché, allora, pochi giorni prima le era stato concesso di sopravvivere durante la battaglia nel pantano? Non poteva accettare una fine così stupida, non sapeva rassegnarsi. In ogni caso, aveva ben chiaro che, con quelli, era meglio evitare di mostrarsi troppo fragile o, all'opposto, troppo eroica; era già un messaggio eloquente il modo in cui il rosso la trascinava: con meno riguardo di quello che avrebbe avuto per un asino. Avendo spesso sentito parlare dell'opinione bassissima che i barbari avevano delle donne romane, e della dura vita che riservavano alle proprie, si diceva che era già molto che non le avessero subito uccise; inoltre, aveva ancora davanti agli occhi l'immagine dei due legionari che, poche ore prima, aveva visto affogati nel pantano, ed era certa che quei tre avrebbero fatto altrettanto con loro, appena fossero diventate fonte di problemi. Dopo aver camminato per un'ora buona, negli ultimi bagliori del crepuscolo, il gruppo raggiunse, in una grande radura, una lunga capanna costruita sommariamente con tronchi d'albero, giunchi e fango seccato, dietro la quale si intravedevano un recinto, un'alta intelaiatura di pali di legno, cui erano appesi dei pesci essiccati e un piccolo casotto, probabilmente adibito a deposito. Nell'aria c'era odore di fumo e di letame e, attraverso l'unica finestra visibile, nella casa palpitava la luce di un fuoco. Un cane prese ad abbaiare con forza, e poco dopo, grosso e col pelo lungo e arruffato, sbucò in corsa dalla sterpaglia per gettarsi tra le gambe del rosso agitando festosamente la coda. Era quasi buio ormai, e la visibilità era scarsa, ma constatando che, oltre la casupola, la radura finiva in quello che giudicò essere un esteso e folto canneto, Flamilla immaginò di trovarsi nei pressi di un grande stagno, se non addirittura di un lago o di un fiume. Erano giunti a poche decine di passi dalla casa, quando il rosso lanciò un grido di richiamo. Quasi subito, un ragazzo si affacciò sulla porta e chiamò a sua volta qualcun altro che si trovava all'interno. Un attimo dopo uscirono all'aperto due donne alte e con lunghe trecce, vestite di rozzi abiti di lino. Insieme col ragazzo, corsero incontro agli uomini lanciando grida di saluto. Passandole un braccio attorno alla vita, il rosso strinse brevemente a sé la donna più anziana, che Flamilla giudicò avesse più o meno la sua età. Appena i loro sguardi si incontrarono, intuì che da quella donna non doveva aspettarsi alcun aiuto. Nella gelida occhiata con cui l'aveva squadrata da capo a piedi, infatti, non aveva visto altro che diffidenza, disprezzo e ostilità. Nello sguardo della ragazza, invece, percepì soprattutto un'intensa curiosità. Quanto al ragazzino, prese a girare attorno alle due donne ridendo divertito, e si levò anche il piacere di tirare ripetutamente, con forza, i lunghi capelli di Fadia, strappandole gemiti a stento soffocati dalla paura e dall'impotenza. Dopo quel breve scambio di saluti, tutti quanti si diressero all'interno della casa. Le due romane, esauste, vi entrarono sospinte rudemente dai barbari, ma prima, con orrore, ebbero il tempo di vedere, inchiodati nei tronchi delle pareti, una mezza dozzina di crani umani con le orbite vuote, la pelle ormai dura come cuoio e le lunghe capigliature che ancora spiovevano verso terra. Avendo visitato per ragioni di commercio alcuni villaggi germanici lungo il Reno, Flamilla aveva già avuto modo di entrare in alcune case barbare, ma mai ne aveva veduta una così desolata: su un lato, non lontano dal focolare che sfiatava attraverso un'apertura nel tetto di legno e paglia, si trovava tutto il mobilio: un tavolo basso, le cui gambe erano costituite da quattro tronchi non piallati e di differente diametro, alcuni sgabelli di legno realizzati in modo analogo, e una semplice cassapanca semiaperta in cui erano riposti alla rinfusa alcuni capi di vestiario. Lungo le pareti erano accatastati o appesi, senza logica apparente, pentole, stoviglie, canestri di vimini, vuoti o pieni di
granaglie, attrezzi agricoli e domestici, reti da pesca, finimenti e pesanti pellicce invernali. L'altro lato della casa, quasi per nulla illuminato, non era altro che la stalla: Flamilla vi scorse, in mezzo alla paglia, un bue e un piccolo, robusto cavallo da lavoro. Un'oca andava e veniva a suo piacimento sul fondo di terra battuta, come un membro della famiglia, esattamente come il cane che, varcato l'ingresso, si spostava senza tregua dall'uno all'altro dei nuovi arrivati, fiutandoli avidamente. La ventilazione era scarsa, poiché, fatta eccezione per la porta, le uniche aperture nei muri erano due piccole finestre prive di impannata, poco più che rozze feritoie: una era stata ricavata non lontano dall'ingresso, l'altra nella parete di fronte. Nell'aria gravavano perciò, in un miscuglio ammorbante, il fumo, il tanfo dei due quadrupedi e del loro sterco, il sudore umano, l'odore delle pelli conciate. Fra tutti quegli olezzi sgradevoli, Flamilla ne distinse però uno che le parve gradevole, se paragonato agli altri: quello inconfondibile del pesce affumicato. Ma non potè annusarlo a lungo, perché, la padrona di casa, avvedutasi che le due prigioniere avevano varcato la soglia, mostrò subito di non gradire la loro intrusione: brandendo un lungo randello di frassino, si avventò infatti su di loro con grida furiose. Il marito s'intromise ma, nel breve parapiglia che ne seguì, ciascuna delle prigioniere ricevette la sua parte di bastonate. Alla fine, sotto un diluvio di male parole, furono condotte all'esterno dal servo, che nel frattempo si era alleggerito dello scudo. Nel buio, Flamilla seguì l'uomo incespicando, guidata solo dalla stretta della corda che le straziava il collo, mentre Fadia le teneva dietro barcollando. A ogni passo sentivano crescere fino ai limiti del sopportabile il fetore di stallatico già avvertito nella casa. Aggirarono, in effetti, una concimaia, per poi fiancheggiare una staccionata che Flamilla, udendo un pesante diguazzare e il grufolare sommesso che ne venivano, riconobbe come la recinzione di un piccolo porcile. Realizzò così di trovarsi vicino al casotto che aveva intravisto arrivando, ed effettivamente, un attimo dopo, il servo aprì una porta e sospinse rudemente lei e Fadia all'interno di quel locale buio e maleodorante. Flamilla sbattè con la fronte contro la parete di legno e non potè trattenere una maledizione. Non ebbe però modo di aggiungere altri improperi, perché nel contempo la ragazza cadde lanciando un piccolo grido e, imprimendo un violento strattone alla corda che le univa, la trascinò con sé, facendola rovinare su un mucchio di paglia. Il barbaro si rivolse loro aspramente, biascicando qualcosa nella sua lingua, poi sbattè la porta con violenza e l'assicurò con un paletto. Le due donne lo sentirono allontanarsi borbottando. A fatica, muovendosi con cautela per non strozzarsi, Flamilla si mise in ginocchio e si guardò attorno. Sul momento l'oscurità che le circondava le parve totale, tuttavia, alzando la testa, scorse, poco al di sopra della porta, un'apertura attraverso la quale poteva vedere le stelle brillare fra le nubi sfilacciate. Dalla tensione che avvertiva nella corda e dalla sua inclinazione, intuì che Fadia doveva trovarsi più o meno nella sua stessa posizione. La sentì piangere sommessamente e poco dopo, appena i suoi occhi si furono un poco abituati all'oscurità, potè anche distinguerne la figura: inginocchiata a capo chino in un angolo di quell'angusto locale, i capelli scomposti, era scossa da singhiozzi soffocati, senza nemmeno la possibilità, per via delle mani legate, di asciugarsi le lacrime. Nel vederla in quelle condizioni, Flamilla provò un'afflizione profonda. "Coraggio! Cerca di farti forza, Fadia..." ma non sapeva nemmeno lei come darle conforto. "Questa corda..." imprecò. Per allentare la stretta al collo, strisciò nella paglia sulle ginocchia e si fece più vicino alla ragazza, che ora si abbandonava a un pianto dirotto, quasi che, all'udire la sua voce, fossero crollate in lei le ultime difese. "Che ci faranno? Cosa sarà di noi?... Ma perché non sono morta subito, laggiù con tutti gli altri? Sono giovane, non ho nemmeno vent'anni, perché devo morire?" "Hai ragione, Fadia: non devi morire, e non morirai. Vedrai che in un modo o nell'altro..." La ragazza scosse il capo con forza, quindi sollevò il volto, che Flamilla non
fece fatica a immaginare rigato di lacrime: "Ma questi sono bestie! Hai visto quei crani vicino alla porta? Questi ci ammazzano, Flamilla!". "Se volevano ammazzarci l'avrebbero già fatto." "E allora... che vogliono da noi? Credevo che ci violentassero, e invece ci hanno fatto camminare per ore. E adesso... e adesso siamo qui, in questo schifo!" "Non lo so, non so cosa vogliano fare di noi, ma qualunque cosa abbiano in mente, non dobbiamo perderci d'animo, capisci?" Fadia gemette e si divincolò, ondeggiando con i gomiti. "Questa corda mi sega i polsi, mi fa male!" Flamilla trasse un profondo sospiro, rinunciando a confortarla. Riuscì però a convincerla a mutare posizione e, non senza qualche sforzo, entrambe riuscirono a sedersi appoggiando le spalle alla parete di legno. Fadia si era un po' calmata, ora. Deglutì e tirò su col naso, quindi domandò: "Che posto è questo, secondo te?". "Non so... Una specie di deposito, forse. Oppure... dalla puzza, si direbbe un pollaio." "Un pollaio senza polli?" "Be': forse questi bestioni aspettavano giusto due galline di rango come noi." "E adesso... scommetto che verrà anche qualche bel galletto!" "Già, e io, per l'occasione, non ho niente di decente da mettermi!" Flamilla aveva detto così, in tono di amara ironia, ma Fadia dovette trovare in quelle parole qualcosa di irresistibilmente comico: l'amica la sentì scoppiare in una risata soffocata ma irreprimibile, e allora, contagiata, rise anche lei, dapprima in modo esitante, e poi sempre più di gusto. "Non preoccuparti" riuscì a dire la ragazza, trovando il fiato in mezzo a quel riso isterico e silenzioso. "Sono certa che per loro non sarà un problema!" "Sì!... Speriamo che prima si facciano un bagno, però!... Quel rosso.... puzzava come un cavallo." "Già! Perché noi, invece..." Risero ancora per un po', fino alle lacrime, toccando ognuna la fronte dell'altra, nell'impossibilità di un abbraccio. Poi scese tra loro il silenzio. Come svuotate, tacquero a lungo, e Flamilla già pensava che la sua compagna si fosse assopita, quando la udì domandare: "Credi che li abbiano uccisi tutti?". "Non so. Non voglio pensarci... Non so perché, ma mi sembra impossibile che Calidio sia morto. Potrei crederlo di tutti gli altri, ma non di lui." Dalla casa veniva l'eco di voci festanti. "Sentili come se la spassano, quei maledetti! Devono aver chiamato amici e conoscenti per raccontare le loro belle imprese. Ci dessero almeno qualcosa da mangiare..." ringhiò a un certo punto Flamilla. "Non me lo dire: muoio dalla fame." "Se ne vengo fuori, dormirò e mangerò per almeno un mese senza fare altro." Per qualche momento, Fadia non disse nulla, assorta in qualche sua riflessione. Poi tornò a parlare, rammentando all'amica che, comunque, il fatto di essere sposata le dava una possibilità in più. "Tuo marito non manca di mezzi e per te potrebbe certamente pagare un riscatto." "Ma scherzi? Quello fa economia anche sull'aria che respira. No, te l'assicuro, è più facile che scappi perché mi spuntano le ali! E poi, tu sai cosa direbbe la gente di una che è stata schiava dei barbari, no? Lui non lo sopporterebbe di sicuro. Comunque..." Si irrigidì, tendendo le orecchie. "Senti questi colpi?" Ci fu uno scoppio di risa. D'istinto, Fadia le si fece più vicina. "Sì: sembrano colpi di martello. Che staranno facendo?" Flamilla spiò attraverso gli interstizi delle assi della porta, poi si trasse indietro con un'espressione di disgusto: "Credo... che abbiano inchiodato la testa di Mamilio". Udirono avvicinarsi delle voci maschili, che ridevano: "Dominae! Dominae!", dicevano motteggiando. "Vengono qui!" esalò Fadia, accostandosi ancor più alla compagna.
Flamilla concluse che si trattava di almeno due persone. Ma, oltre alle loro voci, ne echeggiavano altre più lontane. Ormai erano presso la porta, e attraverso le fessure tra le assi sconnesse si intravedeva la luce di una torcia. "Che ci faranno? Che ci faranno?" ripeteva la giovane. "Perché il fuoco? Vogliono bruciarci! Ci bruciano, Flamilla!" "No. Non credo. Non aver paura, e cerca di assecondarli. Dopo tutto, sono uomini come tutti gli altri, no? Credo che non dovrai fare altro che... quello che hai sempre fatto!". 15. A svegliare Flamilla, il giorno successivo, fu un raggio di sole filtrato attraverso la piccola apertura sopra la porta. Con un sospiro, mugolando pigramente, si rigirò sulla paglia e si stropicciò gli occhi. Subito, benché non fosse più legata, il dolore ai polsi tornò a farsi sentire, ricordandole bruscamente la sua condizione. Fuori, gli uccelli cantavano; lontana, da qualche parte, echeggiò una voce maschile. Aprì gli occhi con riluttanza, e la prima cosa che vide fu la porta, proprio davanti a lei. Attraverso le fessure tra le assi filtravano accecanti lame di luce. Pensò che doveva essere mattino inoltrato, ma subito constatò che la giornata non poteva certo dirsi calda. Il freddo le rammentò la sua nudità; avvertì un dolore al basso ventre e, tastandosi l'incavo delle cosce, lo sentì ancora fradicio di ciò che tanti uomini avevano liberato dentro di lei. Con grande fatica, vincendo la dolenzia che avvertiva praticamente in ogni parte del corpo, si sollevò a sedere e fece leva sulle mani per arrivare ad appoggiare la schiena alla parete di legno. Poteva udire, dall'altra parte, il grufolare dei maiali, il cui fetore ammorbante le dava un senso di nausea. Girò lo sguardo attorno a sé. Come aveva già constatato la sera prima, l'ambiente in cui si trovava non era niente più di un piccolo casotto fatto di assi sommariamente piallate, integrate con paglia, ramaglie e fango seccato. Grazie alla luce del giorno, negli angoli poteva ora distinguere vasi di coccio smozzicati, fasci di canne e cesti di vimini la cui presenza, la sera prima, lei e Fadia non avevano potuto che intuire nel buio. Volgendosi alla propria sinistra, ritrovò la sua compagna, ancora addormentata e coperta dalle poche manciate di paglia che lei, per proteggerla dal freddo, aveva sparso sul suo corpo nudo e imbrattato di fango: stava rattrappita come un feto, e il suo volto le parve curiosamente diverso, irriconoscibile, non solo per le ecchimosi e gli occhi pesti, ma anche per il taglio sommario e brutale che le donne dei barbari avevano fatto dei suoi meravigliosi, morbidi capelli; anche nel sonno, appariva corrucciato, segnato dalle offese subite. La notte era stata tremenda. Fin dal principio, tutto era stato orribile, terrificante al di là di ogni immaginazione. A prenderle, erano venuti il figlio del rosso e il suo servo, ebbri di idromele: recisa la corda e i lacci che avevano loro stretto i polsi al momento della cattura, le avevano trascinate fuori e buttate in mezzo a una folla urlante, venuta chissà da dove, che le aveva sbatacchiate, denudate e picchiate in un crescendo di furia e violenza, per scaraventarle poi a terra al centro dell'aia, dove molti uomini, giovani per lo più, si erano gettati su di loro, prendendole bestialmente sotto gli sguardi e tra gli incitamenti sguaiati di decine di altri - fra cui anche vecchi, bambini e fanciulle - che facevano luce con le torce. Dopo i più giovani, si erano fatti avanti anche uomini maturi, ubriachi e smaniosi di sfogare su di loro, ancor più che la propria libidine, un'incredibile ferocia, o comunque questa attraverso quella. In quanti l'avevano violata, quella notte? Otto? Forse nove? Oppure dieci o più ancora? Non poteva dirlo con certezza, perché a un certo punto aveva smesso di contarli. Il rosso non era nel numero: quando, ebbro e malfermo sulle gambe, aveva accennato un tentativo, la sua terribile moglie lo aveva tratto indietro, rimbrottandolo con asprezza e malmenandolo tra le risate generali. Il suo servo, al pari di altri barbari d'infima condizione, aveva
invece potuto prendersi il proprio piacere. Fadia era stata oggetto delle peggiori sevizie. Avrebbe certo retto allo stupro, ma - come lei, del resto - non avrebbe potuto immaginare di essere aggredita con tanto odio. Malmenata, penetrata con violenza, esplorata, devastata da mani crudeli, colpita ripetutamente a calci nel ventre e in tutto il corpo, aveva gridato, aveva pianto, aveva supplicato, senza altro risultato che eccitare ancor più i suoi aguzzini. A lungo aveva continuato a chiamarla: "Flamilla! Aiutami! Flamilla! Flamilla!", e quelle sue invocazioni disperate tornavano ora a risuonarle nelle orecchie, riportandola a quei momenti d'angoscia e di terrore. Non erano state loro risparmiate nemmeno le bastonate di un paio di megere curve e sdentate, che si erano distinte in mezzo a quella folla inferocita per un livore particolare; Fadia, in particolare, aveva ricevuto numerosi colpi nel basso ventre. A quelle arpie scalmanate erano anche debitrici - ma questo era il meno - del taglio dei capelli che aveva fatto seguito alla violenza. Sull'onda delle loro veementi esortazioni, i barbari le avevano poi sollevate di peso e scaraventate tra i maiali, dove, tra risate di scherno, le donne e i bambini si erano divertiti a bersagliarle con terra e letame. Finito lo spasso, i più si erano allontanati, lasciandole, dolenti e sanguinanti, in mezzo al liquame. Dopo un tempo che lei difficilmente avrebbe saputo definire, il rosso era venuto a prenderle insieme al suo servo e le aveva ricondotte al capanno. Sospinta con forza oltre la soglia, Fadia doveva aver battuto la testa, perché aveva perduto i sensi; quanto a lei, aveva avuto appena modo di coprire sé e l'amica con manciate di paglia; poi, completamente intontita, impossibilitata quasi a muoversi per i dolori che avvertiva in ogni parte del corpo, aveva chiuso gli occhi ed era caduta in una sorta di deliquio, nel quale, in un rutilare di luci, erano tornate a vorticare nella sua mente le facce ghignanti che la sera precedente si erano affollate attorno a lei in quella crudele baraonda. Solo più tardi, dopo un tempo che non avrebbe saputo definire, aveva trovato conforto nel sonno. Guardò di nuovo Fadia: abbandonata accanto a lei, respirava regolarmente, ma era il ritratto dell'annientamento, un povero essere martoriato e senza speranza di redenzione. No: non avrebbe retto al ripetersi di quell'esperienza, e nemmeno lei, certamente. Se ciò che avevano vissuto quella notte prefigurava quanto le aspettava nei giorni a venire, era meglio cercare il modo di farla finita subito. Guardò meglio tra i pochi oggetti che vedeva attorno a sé, ma non trovò nulla che potesse servire allo scopo. Sotto la porta, però, intravide un lungo lembo di stoffa, probabilmente un avanzo della tunica strappata di Fadia. Forse poteva servire a fare un cappio. Sì: un cappio col quale avrebbe fatto passare Fadia dal sonno alla morte; a sé avrebbe pensato subito dopo, perché era meglio morire che sopravvivere in quelle condizioni. Lentamente, perché era tutta un dolore, strisciò verso la porta e cercò di impadronirsene. Così, urtando la porta con la mano, si avvide che era aperta. Se ne sorprese, ma solo fino a un certo punto: ubriachi com'erano, i barbari si erano forse dimenticati di mettere il paletto, oppure, con piena ragione, avevano semplicemente escluso che le loro prigioniere, nello stato in cui si trovavano, fossero in condizione di tentare la fuga. Con fatica si alzò sulle ginocchia, e infine riuscì a levarsi in piedi. Cautamente, spinse il battente. Subito la luce l'abbagliò, e il canto degli uccelli giunse quasi assordante alle sue orecchie. Incerta, si affacciò sulla soglia, intrecciando le braccia per il freddo. Alla luce del giorno, poteva ora vedere meglio il luogo in cui si trovava. La casa era là, davanti a lei, sul lato opposto dell'aia. IL fumo che saliva in pigre volute sopra il tetto di paglia e la porta spalancata rivelavano che, al suo interno, la vita era già cominciata. Attraverso la finestra, infatti, distinse una figura femminile, forse la donna o la ragazza, che si muoveva sfaccendando. Quando, fra le altre, vide la testa di Mamilio inchiodata vicino alla porta, e la scia vermiglia che da essa colava verso terra, distolse subito lo sguardo. Dietro la casa, il canneto che aveva intravisto la sera precedente le parve ora molto esteso. Vedendo emergere tra le canne, a una distanza
variabile, i tetti di altre casupole, immaginò che da esse, probabilmente, fossero venuti molti dei suoi torturatori. Solo in quel momento, stranamente, percepì l'odore dell'acqua, e udì anzi, da qualche parte, lo sciacquio di un remo. L'oca che aveva già veduto e alcune galline razzolavano sulla destra, attorno a un grande pioppo. In un vicino macchione di salici, intravide degli uomini stravaccati nell'erba e all'apparenza addormentati: probabilmente alcuni dei suoi aguzzini, ai quali il troppo idromele bevuto quella notte doveva aver fatto perdere la strada delle proprie case. Del cane non v'era traccia. Quando alzò lo sguardo, il cielo le apparve pulito, percorso da lenti, maestosi cumuli di nuvole bianche, tra le quali faceva capolino un sole amico. Nondimeno, un brivido di freddo le percorse le membra. Strofinandosi le braccia per riscaldarsi, concentrò la propria attenzione sui pesci appesi al graticcio. Se solo avesse potuto prenderne uno... "Psssst!" D'istinto, si trasse indietro, ma una voce la chiamò in un bisbiglio: "Flamilla! Flamilla!". Il cuore le balzò nel petto. Sì, non potevano esserci dubbi: "Calidio!". Doveva essere a sinistra, dietro l'angolo del casotto. Evidentemente, lui poteva vederla, magari attraverso le fessure tra le assi; lei, invece, per quanto guardasse, non vedeva altro che un'ombra indistinta. "E` meglio che torni dentro." Lei obbedì e richiuse la porta. Guardando attraverso le ramaglie della parete, poteva ora distinguere dall'altra parte la figura del centurione. "Come sta Fadia?" "Male, malissimo! Oh, Calidio! Me lo sentivo che non ti avevano ucciso!" "Adesso vi portiamo via di qui. Riuscite a camminare?" Aveva detto "vi portiamo": dunque, anche altri del gruppo erano ancora in vita! Il cuore prese a batterle all'impazzata. Poiché non rispondeva, Calidio ripetè la domanda, e allora lei gli disse quasi con foga: "Se dobbiamo farlo, sta' pur certo che lo faremo. Ma non abbiamo vestiti...". "Ci penseremo noi. Ora sveglia la ragazza." "Aspetta! E i barbari? Ne ho visti parecchi là a destra, fra gli alberi." "Non preoccuparti, piuttosto..." "E c'è anche un cane. Sta' attento!" "Ti ho detto di non preoccuparti. Ora svegliala e restate dove siete: vi chiameremo noi." Silenziosamente, il centurione si allontanò. Flamilla non aveva provato mai nulla di simile alle emozioni che l'agitavano in quel momento. Era confusa, felice di avere rivisto vivo Calidio, esaltata da una nuova speranza, impaziente di fuggire da quel luogo di patimenti. D'un tratto, i dolori delle sue membra erano divenuti più sopportabili, la stanchezza cedeva il passo a una nuova energia. Si chinò sulla sua compagna e la scosse, dapprima lentamente, poi con più forza: "Fadia! Svegliati, Fadia!...". La ragazza emise un lungo lamento e aprì gli occhi, guardandola senza altra espressione che una muta interrogazione. Accennò ad alzarsi puntellandosi sui gomiti, ma subito ricadde con un gemito. "Che c'è?" domandò attraverso le labbra gonfie, faticando a rientrare nella realtà. "Sssst! Zitta, tesoro, e cerca di alzarti: ce ne andiamo!". 16. Spiando tra le canne, Calidio esplorò con lo sguardo il piccolo lago e, oltre i canneti, la corona d'alberi che lo circondava. Nella macchia gli uccelli intrecciavano i loro richiami saltellando tra i rami, mentre sopra di loro, vigile signora del cielo, una poiana in cerca di preda volava in tondo, stagliandosi contro il morbido biancore delle nubi. A un passo dalla riva, un'anatra e i suoi piccoli transitarono in un silente corteo sull'acqua bassa, proprio davanti a lui. Concentrando la sua attenzione sull'isolotto che, distante non più di cinquanta braccia, fronteggiava l'approdo, constatò che
Demetrio era ormai scomparso in mezzo all'erba alta ed era completamente invisibile. Bene. Apprezzava ogni giorno di più quel ragazzo di poche parole ma sempre coscienzioso, sul quale ormai sapeva di poter fare assegnamento in ogni circostanza. Questa faccenda, però, stava andando pericolosamente per le lunghe: con una smorfia di disappunto, constatò che la barca si avvicinava molto lentamente, fermandosi spesso tra i canneti. Si volse verso Catvaldo, che si era nascosto qualche passo più indietro, in un macchione di sambuchi che si spingeva a lambire il sentiero: "Il greco è al suo posto" bisbigliò, "ma quei due sono ancora lontani." IL mattiace sollevò un poco la testa. "Che facciamo, allora? Ce ne andiamo?" Calidio scosse il capo: "No. Li avremmo presto addosso. Dobbiamo farli fuori". Per un tempo che parve loro interminabile, stettero immobili, a osservare con occhio attento i due barbari che armeggiavano sulla barca. Quello coi capelli rossicci e col camiciotto senza maniche, che sembrava il più vecchio, parlava all'altro in tono di comando, come a un servo di famiglia. Benché l'ora fosse già avanzata, dovevano essersi svegliati da poco e lavoravano pigramente, calando delle nasse sul fondo del lago con lunghe corde che poi assicuravano agli arbusti della riva. Finalmente, il più anziano si voltò per prendere il remo. Calidio notò che aveva lo skramasax infilato nella cintura. "Vengono qui. Sta' pronto, e attento, che il rosso è armato." Senza produrre il più piccolo fruscio, tornò ad abbassarsi tra le canne. Non era piacevole stare in quell'agguato, con i piedi nell'acqua fino alle caviglie, tormentato da insetti d'ogni tipo. D'altro canto, era l'unico modo di sorprendere quei due, facendo un lavoro pulito e senza rumore. Se fossero riusciti a lanciare il più piccolo grido, avrebbero potuto mettere in allarme le donne, il che avrebbe significato, nel volgere di pochissimo tempo, veder accorrere gente da tutti i casolari sparsi lì attorno. Quanto a quelli che dormivano sotto i salici, di loro dovevano occuparsi Damazio ed Euclione; anzi, probabilmente avevano già provveduto, e il fatto che non si fossero udite grida d'allarme sembrava indicare che tutto era andato per il meglio. Se anche lì non vi fossero stati problemi, sarebbe stata poi la volta della gente nella casa. Ci fu un tonfo, e poi il tuffo di due piedi nell'acqua; infine, un graffiante strascichìo segnalò che la barca era stata arenata sul ghiaieto dell'approdo. Silenziosamente, Calidio trasse la sua spada. Tra le canne, vide il rosso che, sceso per primo, già si stava avviando per il sentiero; senza voltarsi, parlava col servo, il quale, ancora immerso nell'acqua fino alle ginocchia, cercava qualcosa nel fondo della barca. La freccia scoccata da Demetrio produsse un fruscio appena percettibile, che la mente del rosso rilevò con un attimo di ritardo: quando si girò, il suo servo già diguazzava a casaccio, emettendo un suono roco, le mani rigate di sangue strette al collo, che era stato trafitto da una parte all'altra. Prontamente, il rosso trasse dalla cintura la sua arma, si voltò di scatto e prese a correre, risalendo l'argine per non essere colpito a sua volta. Subito Calidio scattò verso di lui in mezzo alle canne, ma Catvaldo lo precedette: uscito fulmineamente dagli arbusti, si parò davanti al barbaro e gli affondò il pugnale nel ventre, premendogli con prontezza la mano sulla bocca a soffocare il suo grido, che si trasformò in una specie di sordo muggito. L'uomo strabuzzò gli occhi, lasciò cadere la sua arma e barcollò, tentò di arretrare nel disperato tentativo di sottrarsi alla guida, che invece, abbrancandolo, lo incalzò pugnalandolo ancora, e ancora, con colpi esperti, indirizzati dal basso verso l'alto, finché non lo vide sbiancare in volto con gli occhi rivoltati, sboccare sangue e afflosciarglisi tra le braccia. Allora si staccò da lui e lo lasciò cadere nella polvere del sentiero. Calidio si avvicinò alla barca per finire il servo, ma si accorse subito che non era necessario: fatti pochi passi senza direzione, l'uomo era scivolato sul fondo melmoso e, dopo un vano tentativo di aggrapparsi al bordo della barca, era piombato nell'acqua bassa, che ora, arrossata dal suo sangue, cullava dolcemente il suo cadavere. Il centurione risalì allora il sentiero per raggiungere Catvaldo. Questi, pulito il pugnale con una manciata d'erba, stava prendendo per le
ascelle il rosso per trascinarlo tra i pruni, dove già giaceva il suo cane con una freccia nel torace e la lingua penzoloni; non potè dunque avvedersi del giovane alto e biondo che, raccolta una grossa pietra, correva verso di lui. Lo vide invece Calidio, che ebbe appena il tempo di gridare: "Attento!". Catvaldo si girò di tre quarti, ma non potè evitare se non in parte il colpo che il giovane gli sferrò al capo, impugnando a due mani la pietra. Cadde pesantemente accanto al corpo del rosso, mentre Calidio scattava in avanti. IL giovane barbaro schivò il suo primo colpo di spada e fulmineamente riuscì a raccogliere lo skramasax. Calidio, però, non gli diede il tempo di mettersi in guardia e lo colpì con un fendente alla tempia. Il giovane non era ancora caduto a terra che già lui si chinava per soccorrere il mattiace, che giaceva come morto. Aveva una brutta ferita all'occipite, dal quale il sangue gli colava lungo le guance fino al collo. Provò a chiamarlo, ma non ottenne risposta. Non potendo occuparsi di lui in quel momento, lo trascinò tra gli arbusti, quindi corse verso la casa con la spada in pugno. Quando fu sullo spiazzo, trovò Damazio, Euclione e due figure spettrali, che si stringevano in rozzi manti di pecora, nelle quali stentò a riconoscere Fadia e Flamilla. Il celta, appoggiato alla parete di tronchi della casa, tra due dei macabri trofei del rosso, puliva senza fretta la sua spada con una pezza di stoffa. Euclione, invece, stava consegnando alle due donne dei capi d'abbigliamento femminili. Calidio si fermò ansimando: "Tutto bene?" domandò. Damazio sorrise: "Sì, tutto finito. E` stato facile, tranne che per il ragazzino". "Perché?" "Saltava da una parete all'altra come un gatto, ma alla fine Euclione l'ha agguantato e gli ha spezzato il collo." "E quelli sotto gli alberi?" Damazio scrollò le spalle: "Morti. Non se ne sono neanche accorti. Abbiamo anche nascosto tutti i corpi. C'è una cosa, però: in casa doveva esserci un ragazzo più grande, ma non l'abbiamo trovato". "Era al canneto, e c'è mancato poco che rovinasse tutto. Ha rotto la testa a Catvaldo." Bruscamente, il celta si staccò dalla parete. "Cosa? E` morto?" domandò accigliandosi. "Forse no. Andate a prenderlo: l'ho messo al riparo tra gli arbusti." Flamilla, avvolta nella sua coperta di pecora, si era avvicinata nel frattempo con passi incerti. Ripiegata sul braccio, teneva una tunica sdrucita datale da Euclione. "Non mi saluti?" gli disse, mentre Damazio, chiamato a sé il libico, correva verso il lago. Era a piedi nudi e sporca di fango, aveva un labbro spaccato e un ematoma bluastro su uno zigomo; ciò nonostante, e benché i suoi occhi fossero velati di lacrime, il suo sorriso era luminoso. Calidio era felice di rivederla. A trattenerlo dal seguire il proprio impulso di abbracciarla non fu la sua naturale ruvidezza o il timore, tipico in lui, di rivelare il suo stato d'animo, e nemmeno il lezzo che emanava dal sudiciume di cui era tutta imbrattata, bensì la pena che provava nel vederla in quelle condizioni. Stringendo la sua mano libera fra le proprie, ebbe quasi timore di spezzarla. "Come stai?" Lei deglutì. "Potrebbe andare meglio, non credi?" Calidio assentì gravemente. "Avremmo voluto intervenire ieri sera" si scusò, "ma qui c'era troppa gente, capisci? Non abbiamo potuto fare nulla." Flamilla si limitò ad annuire, battendo le palpebre. Sospirò. "E` stato... terribile" disse soltanto, lo sguardo perso nel vuoto. Il centurione lanciò un'occhiata verso Fadia, seduta con la schiena contro la porta del casotto, gli occhi chiusi, il capo reclinato da un lato e le braccia che si abbandonavano inerti, senza sostenere la coperta; i vestiti che Euclione le aveva dato giacevano in terra accanto a lei. "Sono preoccupato anche per Catvaldo: è ferito seriamente ed è l'unico che conosce un poco questo territorio. Non c'è tempo di parlare, ora: devi vestirti e dire a Fadia di farsi forza."
"Non sarà semplice. E` piena di lividi, peggio di me, e ha dei forti dolori al ventre e alla schiena, che mi preoccupano molto." "Cercheremo di aiutarla, ma dovrà camminare, questo è certo." "Comunque, devo lavarmi, prima, e anche lei. Le farà bene." "E allora fate presto. Potrebbe venire gente." In quel momento, il greco irruppe nello spiazzo. Portava la faretra e stringeva ancora in pugno l'arco. Subito fu vicino alla ragazza e, accosciato di fronte a lei, prese a parlarle dolcemente, senza peraltro ottenere - almeno così parve al centurione - alcuna attenzione. Quando allungò una mano a carezzarle i capelli, lei spostò bruscamente la testa e si strinse nella coperta. Lui non si scoraggiò, e continuò a parlarle. 17. Lasciarono il lago appena Catvaldo, ripresa conoscenza, fu in grado di camminare. Fortunatamente, Euclione aveva trovato nella casa un barilotto di idromele, il cui contenuto aveva contribuito a rimetterlo in piedi. Con la testa fasciata, il mattiace era tornato alla testa del gruppo e si era avviato di buon passo, con grande sollievo di tutti i suoi compagni. Avevano tutti le bisacce piene, avendo prelevato dalla casa viveri sufficienti per almeno due giorni, comprese due galline che ora penzolavano dalla cintura di Euclione. Su suggerimento della loro guida, tutti sostituirono le proprie calzature con altre prese ai barbari uccisi, per rendere meno sospette le impronte che inevitabilmente avrebbero lasciato lungo il percorso. Naturalmente, presero ancora una volta per sentieri secondari, spesso tortuosi e mal tracciati, sui quali la loro marcia non poteva risultare veloce come avrebbero voluto, tanto più che le due donne erano molto provate dalla tremenda esperienza vissuta durante la notte. Fadia, in particolare, era assai malferma sulle gambe e doveva essere sorretta anche nel superamento delle più modeste asperità del terreno, il che offriva a Demetrio continue occasioni di mostrarle tutta la sua dedizione. Numerosi segni confermavano ciò che Catvaldo sosteneva già dal giorno prima, ossia che il Reno non doveva essere lontano. La catena di monti nella quale si era consumato il dramma dell'armata di Varo era appena visibile alle loro spalle, a ogni passo più bassa sull'orizzonte; davanti a loro c'era solo la grande pianura intersecata da canali semistagnanti, derivazioni della Lupia e dell'Amisia. Il sole volgeva già a Occidente quando Catvaldo, repentinamente, si volse verso i compagni e, con larghi ed eloquenti gesti delle mani, segnalò loro di nascondersi subito nel folto degli alberi. Appiattito dietro una radice, Calidio si trovò al fianco di Flamilla. Lei gli strinse la mano con forza e, senza guardarlo, bisbigliò: "Se ci vedono, non voglio cadere di nuovo nelle loro mani, hai capito?". Lui si limitò ad assentire, scrutando ansiosamente tra gli arbusti. Dapprima udirono soltanto un sordo scalpiccio e un tintinnare di ferraglia. Poi videro i barbari. Passarono davanti a loro in fila indiana, tutti armati e carichi di bottino: portavano sulle spalle o sotto braccio armi e corazze romane, pezze di tessuto, stoviglie perfino, e Flamilla potè vedere alcuni tascapane gonfi e imbrattati di sangue, esattamente come lo era stato il giorno prima quello del rosso; alcuni di loro avevano ferite fasciate sommariamente e camminavano sostenuti dai compagni. Constatando il loro grande numero, Calidio rabbrividiva al pensiero di ciò che sarebbe accaduto a lui e ai suoi compagni se Catvaldo non avesse dato l'allarme per tempo, e imprecava fra sé: quella era una banda molto numerosa, probabilmente di ritorno da Alisone o da qualche forte minore in prossimità del Reno. Cos'era accaduto laggiù? Cosa avrebbe trovato il suo gruppo di disperati quando finalmente avesse raggiunto la riva del grande fiume? E se uno di quei barbari avesse scoperto le loro orme sul sentiero? Lo stratagemma di Catvaldo, di usare calzature germaniche, sarebbe bastato a ingannarli? Per fortuna il terreno era ora abbastanza asciutto, e loro si erano sforzati di camminare sul margine erboso, tuttavia... Trasalì. No, non v'era dubbio: i due prigionieri che, le mani legate dietro la
schiena, stavano transitando davanti a lui erano proprio Vinicio e Carbone. Un barbaro gigantesco, che li precedeva, li strattonava rudemente tirando con forza la lunga catena che li legava l'uno all'altro. I loro volti erano grigi per il terrore; gli sguardi, fissi e angosciati come quelli dei condannati a morte. Uscirono dalla sua vista dopo pochi secondi, e dopo di loro passarono altri barbari, innumerevoli, con altri prigionieri. Quando alla fine l'ultimo guerriero disparve alla svolta del sentiero, Calidio si alzò lentamente, l'animo oppresso da un senso di cupa afflizione e da un tragico senso d'impotenza. "Li hai visti anche tu?" gli domandò Flamilla sollevandosi. Anche Damazio si era avvicinato. "Erano proprio loro, vero?" chiese a sua volta, ma già conosceva la risposta. Calidio scosse il capo, pensosamente. "Non possiamo fare nulla per aiutarli. Erano troppi, almeno cento, forse di più." "Sono Bructeri" riferì Catvaldo e, rivolgendosi a Flamilla, precisò: "Come quelli che vi avevano catturato. Laggiù a quest'ora avranno certamente trovato i corpi e ci stanno inseguendo. Se questi li incontrano, e si uniscono a loro, sarà dura, e ancor più se le nostre impronte non li convinceranno". "Non sarebbe meglio cambiare percorso?" domandò Euclione, sbucando tra i sambuchi. "Certo, ma perderemmo molto tempo" rispose la guida, rivolgendosi a Calidio. "IL Reno è vicino, e dall'altra parte c'è Castra Vetera. Con un po' di fortuna, potremmo anche incontrare una nave romana." "Quanto vicino?" Il mattiace si lisciò i lunghi baffi biondi. "Seguendo questo sentiero, una ventina delle vostre miglia." Il volto del centurione si oscurò. "Vicino, ma non abbastanza" concluse. "Non riusciremo ad attraversarlo entro oggi." Flamilla, nel frattempo, si era chinata insieme al greco sulla sua amica, che era rimasta distesa là dove si era nascosta. "Fadia sta male" annunciò agli altri. In un momento, furono tutti intorno alla ragazza. Non rispondeva a chi la chiamava, e sul suo volto, improntato da un'espressione d'angoscia, aleggiava un pallore mortale. Flamilla la schiaffeggiò per rianimarla e le spalancò gli occhi, che sembravano non vedere nulla. "Non ce la fa più" disse angosciata. "Se adesso continuiamo, questa muore. Sollevale le gambe, tu!" ordinò ad Euclione. "Bisogna fare affluire il sangue alla testa." IL servo obbedì, e in quel momento tutti si avvidero della larga, orribile macchia di sangue sulla tunica della ragazza. "Oh, no! Possenti dèi! Che ti hanno fatto?" proruppe Flamilla con voce rotta; poi rivolta agli altri: "Ha un'emorragia". "Non potrebbe... sì, insomma, non potrebbe essere il suo ciclo?" domandò Damazio. Flamilla scosse il capo. "Scherzi? Guarda qui" disse sollevando la tunica di Fadia a scoprirne le gambe imbrattate di sangue. Gocce scarlatte, lente e inesorabili, colavano nell'erba e già avevano formato una piccola pozza. Erano tutti costernati. Era evidente che la condizione di Fadia era gravemente critica, e nessuno trovava il coraggio di parlare. "Che possiamo fare per lei?" riuscì a chiedere Calidio. "Niente, temo" rispose Flamilla, e ritenendo forse la sua domanda dettata dall'impazienza, si affrettò ad aggiungere: "Ma io non mi muoverò di qui". "D'accordo, ci fermeremo tutti, ma non qui: siamo troppo vicini al sentiero." Euclione fece un passo avanti. "C'è un piccolo spiazzo qua dietro" disse accennando col capo alle proprie spalle. Senza discutere, Calidio, sollevò tra le braccia la ragazza e si avviò dietro di lui, inoltrandosi tra gli arbusti. Demetrio, angosciato, camminava al suo fianco. In silenzio, gli altri li seguirono. 18. Fadia morì durante la notte. Flamilla l'aveva vegliata lungamente, parlandole e stringendole la mano, ma poi, sopraffatta dalla stanchezza, aveva ceduto al
sonno e si era addormentata, con la schiena appoggiata a un albero. Svegliandosi al primo albeggiare, si accorse di tenere ancora tra le proprie la mano della ragazza, e la sentì fredda e inanimata. Si chinò su di lei e posò un orecchio sul suo petto, poi, lentamente, si raddrizzò. Con una lunga carezza, percorse dolcemente il volto di Fadia, quasi per accomiatarsi da lei, quindi si appoggiò di nuovo al tronco contro il quale aveva dormito e rimase a lungo così, le mani abbandonate, inerti in grembo, guardando nel vuoto con gli occhi velati di pianto, mentre a poco a poco le cose attorno a lei riprendevano forma e colore alla luce del nuovo giorno. Degli altri, Calidio fu il primo a svegliarsi. Gettato via il mantello inumidito dalla rugiada, che gli era servito da coperta, si rizzò a sedere nell'erba e rivolse lo sguardo attorno a sé, cercando i propri compagni. Appena la vide, dal suo atteggiamento intuì quanto era accaduto. Levatosi in piedi, le si avvicinò. Lei sembrava non vederlo. "E' morta?" le chiese a mezza voce. Flamilla lo guardò per un momento attraverso le lacrime, senza rispondergli, poi tornò a volgere nuovamente lo sguardo verso il nulla. Lui si chinò sulla ragazza e, appoggiando le dita all'altezza della carotide, constatò che non v'era alcun battito. Sul suo volto, tutto pesto e soffuso del pallore della morte, colse un'espressione distesa, quasi di sollievo. Tratto un respiro profondo, si sedette su una radice, accanto a Flamilla. "Non ce l'ha fatta" disse soltanto. Attorno a loro, la boscaglia stava destandosi. Uccelli di varie specie sovrapponevano il loro canto, e piccoli rumori tra gli arbusti e nella lettiera di foglie ai piedi degli alberi avvertivano che anche il sottobosco si stava risvegliando e si apprestava a vivere una nuova giornata. Un vento leggero e costante faceva stormire le fronde degli alberi, mentre le foglie cadevano a terra, scivolando poi per brevi tratti tra gli steli verdi, per accumularsi sopra una radice, un sasso, un tronco abbattuto da precedenti tempeste. Calidio alzò lo sguardo al cielo: era scuro, nuovamente coperto da grandi nuvole grigie in rapido movimento verso levante. "Faremo meglio a muoverci in fretta" disse, sperando di richiamare Flamilla dal vuoto in cui sembrava vagare con la mente: "I Bructeri devono essere vicini, e c'è anche rischio che piova, oggi". , Vedendo ch'ella non gli rispondeva, la guardò più attentamente. I suoi occhi, cerchiati dalle fatiche di quei giorni, i neri capelli crudelmente violentati dalle forbici non gliela facevano sembrare meno bella. Ma provava una pena profonda nel vederla così annientata: si era sempre sentito irritato dalla sua sfrontatezza, come pure dal suo modo troppo disinvolto di rapportarsi con gli uomini, ma in fondo l'aveva sempre trovata forte e battagliera, concreta e determinata e dunque, per molti aspetti, simile a lui. Proprio per questo, forse, non l'aveva mai creduta capace di sentimenti profondi. Evidentemente, si era sbagliato. Capì che, se voleva riavvicinarla, non poteva fingere di ignorare il suo dolore. "Era... una brava ragazza, vero?" Dopo qualche secondo, lei annuì, senza guardarlo: "Sì... Una brava ragazza" rispose soltanto. Obbedendo a un impulso, stese la mano a prenderle delicatamente la destra. Sentendola debole, la strinse come per trasmetterle un po' della propria forza. "Come ti senti?" domandò. Lentamente, Flamilla rivolse su di lui i suoi grandi occhi scuri. Il suo viso si contrasse in un'espressione di assoluto dolore. "Oh, Calidio!" esclamò tra le lacrime, appoggiando la fronte sulla sua spalla, come in cerca di un rifugio. Un momento dopo, lui si trovò a cingerla con un braccio, mentre lei gli si stringeva al petto abbandonandosi al pianto, scossa da singhiozzi silenziosi e in preda a un tremito che lo sgomentò. "Sfogati, se ti può far bene" le sussurrò accarezzandole la nuca. Rimasero a lungo così, in silenzio. Poi Calidio si accorse che Damazio si era destato e, appoggiato su un gomito, li stava osservando. Benché non ravvisasse sul suo volto alcuna espressione di sconcerto o di malizia, preferì staccarsi da Flamilla. Tenendola per le spalle, le parlò guardandola negli occhi: "Ora, però,
devi farti forza. Il Reno è a poche miglia, e perderti d'animo è l'ultima cosa che devi fare. Hai capito?". Asciugandosi una lacrima col palmo di una mano, lei tirò su col naso e annuì, ma subito dopo accennò al corpo di Fadia: "E lei?". Calidio guardò a sua volta. "Sì. Ora la seppelliremo." A quelle parole, Flamilla si coprì il volto con le mani e proruppe in un nuovo singhiozzo. La scosse per le spalle e la rimproverò: "Ora basta, Flamilla: devi farti coraggio, capisci?". In quel momento Demetrio, che aveva dormito poco lontano, si levò a sedere stropicciandosi gli occhi. Appena li vide, balzò in piedi e in pochi passi fu accanto al corpo di Fadia. Si piegò su un ginocchio e ne contemplò il volto, quindi levò gli occhi a guardare Flamilla. Deglutì, aprì la bocca come per parlare, ma poi tacque e si rialzò, lo sguardo di nuovo fisso su Fadia. Si mordeva il labbro inferiore, e Calidio vide che aveva gli occhi velati di lacrime. Anche Damazio ed Euclione si erano accostati, e fissavano quel corpo esanime in silenzio, smarriti. IL mattiace si avvicinò a sua volta, sistemandosi la bisaccia a tracolla; aveva gettato via la benda, e i suoi capelli biondi apparivano sporchi di sangue raggrumato. "Dobbiamo andare via in fretta" avvertì, dopo aver registrato con un'occhiata la morte della ragazza. "I Bructeri sono certamente sulle nostre tracce." Calidio annuì, lasciando Flamilla e alzandosi in piedi. "Datemi una mano" disse accennando al corpo di Fadia "dobbiamo seppellirla." 19. Giunsero in vista del Reno nel primo pomeriggio. Arrivando in cima a un lungo pendio boscoso, Catvaldo si fermò di botto e con la mano sollecitò gli altri a raggiungerlo. Al di là di una serie di dossi e avvallamenti erbosi, costellati di piccoli stagni, di macchie di salici e di alberi sradicati e abbandonati dalle piene, il fiume apparve loro in tutta la sua ampiezza, minaccioso e plumbeo per il riflesso dei nuvoloni bluastri che si andavano accumulando nel cielo: scorreva gonfio e possente, trascinando con sé, in lenti vortici, tronchi e ramaglie asportati lungo il suo percorso durante i recenti nubifragi. Guardando verso la riva opposta, potevano scorgere un'immensa, ondulata prateria: il paese dei Belgi, sudditi di Roma dal tempo di Giulio Cesare. Volgendo invece lo sguardo verso sinistra, vedevano, a non grande distanza, la foresta infittirsi e raggiungere il fiume: in quel punto, spiegò Catvaldo, confluiva uno dei rami paludosi della Lupia. Ma subito puntò il dito verso settentrione, indicando ai compagni, su una bassa collina non lontano dalla riva sinistra, i contorni di una fortezza. "Là" annunciò "c'è Castra Vetera." "Finalmente!" esclamò Flamilla, passandosi una mano in ciò che restava dei suoi capelli, ed espresse così il pensiero di tutti. "A colpo d'occhio, sarà poco più di un miglio. Che aspettiamo a scendere?" Già si stava avviando, ma Calidio la fermò: "No. Non ci conviene raggiungere la riva se non sappiamo come e dove attraversare: questo tratto è quasi tutto allo scoperto". Catvaldo aveva detto loro, il giorno prima, che quel tratto era normalmente percorso da navi romane, che spesso si trovavano anche ormeggiate in qualche approdo sulla riva destra, ma in quel momento non si vedeva alcuna imbarcazione. La distanza tra le due rive, d'altro canto, era troppa per incoraggiare il tentativo di attraversare il fiume a nuoto, tanto più che la corrente appariva piuttosto forte. Non tutti ce l'avrebbero fatta, e certamente non Flamilla. Catvaldo li sollecitò a non perdere tempo: "Dobbiamo muoverci. Sono certo che i Bructeri ci inseguono, e finché non raggiungeremo l'altra parte non saremo al sicuro". "Allora? Che facciamo?" domandò ansiosamente Flamilla. "Di barche o di navi, qui, non se ne vedono." Le rispose Calidio: "L'unica soluzione è seguire il corso del fiume tenendoci al riparo degli alberi, fino a quando ci troveremo all'altezza del forte. Lì c'è un
presidio, e troveremo certamente aiuto. Ma consolati: la distanza non è molta, e strada facendo potremmo anche avvistare una liburna, o almeno una barca". "Ma come potremo vederla una barca, da questa distanza?" obiettò Damazio. "Tenendoci sulla riva potremmo trovarne una ormeggiata e impadronircene." Non aveva torto. Bisognava decidere in fretta. Sia pure con riluttanza, Calidio acconsentì a scendere verso il fiume e, imitato dai compagni, si inoltrò con decisione nella prateria, dove l'erba gli arrivava fino a mezza coscia. Nonostante il terreno fosse infiltrato d'acqua e pesante, tutti andavano verso il fiume con le ali ai piedi, come convinti che, una volta che ne avessero raggiunta la riva, il problema del suo attraversamento sarebbe stato già risolto per metà. Quando però furono sull'ultimo, largo argine naturale che lo fiancheggiava, non poterono fare altro che seguire la direzione della corrente. Attorno a loro, la prateria ondeggiava sotto il soffio del vento, pregno di umidità. Gli uccelli la sorvolavano in folti stormi, ma tenendosi bassi, presaghi del temporale imminente. Procedevano sveltamente, tenendo sempre gli occhi rivolti al fiume e alla riva opposta, nella speranza di scorgere una nave o una qualunque imbarcazione ormeggiata fra i canneti. Solo Catvaldo si voltava di frequente, scrutando con ansia evidente lungo l'argine e verso la foresta. Accorciando la distanza, cominciarono a vedere veleggiare sul fiume, in lontananza, alcune piccole imbarcazioni e, d'istinto, tutti accelerarono il passo. D'un tratto, però, la voce di Catvaldo echeggiò alle loro spalle: "I Bructeri! Ci hanno raggiunto!". I fuggiaschi, che già gioivano considerandosi ormai in salvo, si voltarono tutti insieme: una dozzina di figure avanzavano velocissime nella loro direzione fendendo la prateria. Erano a non più di trecento passi, ma la distanza si accorciava di momento in momento. Dopo un attimo di smarrimento, tutti gli sguardi si volsero verso il centurione. "Via!" gridò Calidio, accompagnando l'esortazione con un energico gesto della mano. "Lasciate tutto e correte! Ormai siamo vicini." Lasciate le bisacce e ogni carico superfluo, tutti scattarono in avanti, lanciandosi in una corsa folle e disperata. Ultimi venivano Calidio e Catvaldo, che si giravano frequentemente per registrare la distanza dagli inseguitori. Gli altri, invece, correvano senza voltarsi, con lo guardo fisso alle mura del forte e al nastro del fiume. Fuggivano frusciando nell'erba alta, i passi scanditi dai loro respiri affannosi, disperatamente anelando a quella salvezza che solo pochi istanti prima sembrava ormai raggiunta e ora, per una beffa del destino, veniva bruscamente messa in forse. I barbari, determinatissimi e preoccupati di risparmiare il fiato per la corsa, li inseguivano silenziosi come lupi, scambiandosi solo di quando in quando qualche grido di richiamo. Nell'attraversare un piccolo bosco di ontani, Flamilla inciampò in una radice e cadde a faccia in giù. La robusta mano di Euclione l'afferrò per un braccio e l'aiutò a rimettersi in piedi. "Coraggio, dominai Guarda laggiù: c'è una nave!" Ansimando, Flamilla guardò nella direzione indicata e scorse, a poche centinaia di passi, una bireme romana, ancorata, col velame ripiegato, in una piccola rada. A bordo si muovevano rapidamente piccole figure scure, mentre altre si aggiravano, nelle sue vicinanze, sulla terraferma. La distanza non era molta, ma a lei, stremata com'era, parve enorme. Sopraggiunse Calidio. "Che succede?" le domandò, trovandola appoggiata con una mano a un albero, nel tentativo di riprendere fiato. "Non devi fermarti. C'è una nave laggiù." "Devi correre dominai Non puoi farti prendere adesso!" Lei, tossendo, scosse il capo. "Non ce la faccio" ansimò. "Non ce la faccio proprio!" Calidio si volse a guardare gli inseguitori: erano così vicini, ormai, che poteva distinguerne i lineamenti. Avanzavano su un largo fronte, saltando felinamente nella prateria e brandendo lance e clave ferrate. Notò che uno di loro, al centro, si sbracciava e sembrava gridare ordini ai compagni. Gli balenò l'idea che forse, affrontando quello che sembrava il capo, avrebbe potuto trattenere gli altri, attirarli su di sé. Volgendosi in cerca dei compagni in fuga, vide che si erano fermati in mezzo alla prateria. Damazio agitava le
braccia e gridava qualcosa rivolto verso la gente della nave; il cretese, invece, ansimava per la corsa, chino con le mani appoggiate alle ginocchia, e sembrava guardare incerto verso il macchione, nel tentativo di capire cosa vi accadeva, probabilmente combattuto tra la scelta di proseguire o quella di tornare indietro per prestare il suo aiuto. Quanto a Catvaldo, che aveva attraversato il bosco in un altro punto, non scorgendo più i compagni che aveva veduto entrarvi prima di lui, stava già tornando sui suoi passi. Ancora una volta, il libico sollecitò Flamilla ansiosamente: "Coraggio, fatti forza, dominai Non puoi arrenderti ora!". "Non posso" rispose lei estenuata, ancora aggrappata all'albero. "Non riesco più a stare in piedi. Sono... tutta un dolore. Non ce la faccio." Calidio, ormai, aveva preso la sua decisione: "Portala via!" gridò al servo. "Portala via!" Euclione allora, con gesto repentino afferrò la sua padrona e senza sforzo apparente la sollevò tra le braccia. Con lei aggrappata al collo, lasciò il macchione e riprese a correre verso la nave. Incrociarono Catvaldo, che un attimo dopo fu accanto al centurione. Traendo la spada, Calidio lo spinse via con il braccio. "Vai, tu. Resto io qui." Uscì dal folto degli alberi e risolutamente corse incontro al barbaro che aveva scelto di affrontare. Questi era un uomo alto e barbuto, che a protezione del capo portava un elmo romano, con un cimiero piumato che lo innalzava ancor di più, facendolo sembrare un gigante mitologico. Indossava soltanto un paio di brache, strette da lacci tutt'attorno alle gambe, e impugnava una spada romana con l'elsa placcata d'argento, probabilmente appartenuta fino a pochi giorni prima allo stesso sfortunato ufficiale a cui aveva preso l'elmo. Calidio rilevò anche il fatto che il guerriero fosse privo dello scudo, che probabilmente aveva abbandonato per non esserne impacciato nell'inseguimento. Resosi conto del suo tentativo di salvare gli altri, il barbaro gridò qualcosa ai compagni, accennando loro col braccio di proseguire. Due, tuttavia, rallentarono, e Calidio, con la coda dell'occhio, li vide avanzare guardinghi, evidentemente verso qualcuno che doveva trovarsi alla sua sinistra. Intuì che doveva trattarsi di Catvaldo, che a quanto pareva non gli aveva obbedito. Non ebbe tempo di accertarsene, perché, con un grido rabbioso, il barbaro che aveva di fronte fu su di lui, la spada levata a colpire. Ebbe appena il tempo di balzare di lato, schivando il fendente per un soffio. Per un secondo ebbe alla sua portata il fianco scoperto dell'avversario, trascinato in avanti dal suo stesso slancio, e cogliendo con pronto istinto l'occasione, ruotò su un piede e lo colpì, ma solo di striscio, col taglio della sua spada. Con un gemito soffocato, l'uomo passò oltre, ma subito si girò, portando istintivamente la mano al fianco e ritraendola macchiata di sangue. La contemplò per un momento, poi, ansimando per la corsa, fissò lo sguardo su di lui, con un sorriso a un tempo ironico e di apprezzamento. Con la coda dell'occhio, Calidio potè vedere che Catvaldo si era già liberato di uno dei suoi assalitori ed era ora impegnato in un selvaggio corpo a corpo con l'altro, un bestione che lo sovrastava di più di mezza testa. Alle proprie spalle, al di là degli alberi, udiva delle grida, ma non poteva voltarsi a vedere cosa stesse accadendo ai suoi compagni. Ammaestrato dall'esito infelice del suo primo attacco, il barbaro si era fatto prudente, ora. Lo fronteggiava ben saldo sulle gambe e leggermente proteso in avanti, facendo oscillare un poco la spada e scrutandolo di sotto le folte sopracciglia. Ondeggiava con le spalle, come a scegliere la direzione dalla quale sferrare il nuovo attacco. Calidio, anch'egli leggermente piegato sulle gambe, lo sorvegliava con attenzione. Aveva già capito che quell'uomo non era esperto nell'uso della spada, ed era deciso ad affrettare la conclusione di quel confronto, per portare aiuto agli altri e raggiungere la nave. Forse i soldati e i marinai che aveva veduto sulla riva stavano già soccorrendo i suoi compagni, ma in tal caso poteva esservi il rischio, per lui e Catvaldo, di trovarsi sulla via di fuga dei barbari. Gettando un'occhiata fulminea alla sua sinistra, vide che anche il suo compagno non faceva progressi col suo avversario: i due, ansimando e ruggendo, rotolavano
nell'erba, avvinghiati in una lotta mortale. Pensando di approfittare di un momento di distrazione, il suo avversario ruppe gli indugi: con una specie di ruggito, si proiettò in avanti e calò un fendente in diagonale, da destra a sinistra. Balzando indietro, Calidio riuscì a schivare anche quel colpo e, scattando subito dopo in avanti, parò col suo gladio quello di ritorno, sferrato rabbiosamente subito dopo in senso orizzontale. Avanzando fulmineamente, scivolò con la sua lama lungo quella dell'avversario e, accorciate in tal modo le distanze, lo abbrancò al collo con la mano libera. Sgambettato il barbaro, lo rovesciò a terra e subito dopo gli spaccò il cuore con il gladio. Senza perdere un secondo, si girò subito e corse in aiuto del mattiace che, le spalle a terra, a fatica respingeva a due mani il polso dall'avversario, che lo sovrastava opprimendolo con tutto il suo peso e cercando di trafiggerlo con un lungo pugnale. Calidio afferrò l'uomo per i capelli e, sollevandogli la testa, gli recise la carotide con un colpo solo. L'uomo lasciò il pugnale e con un gemito rauco e gorgogliante si afflosciò sopra Catvaldo, agitando freneticamente le gambe e portando le mani alla gola. La guida sgusciò da sotto il guerriero morente e si rialzò con un balzo, il viso e il camiciotto imbrattati di sangue. Fece per dire qualcosa a Calidio, ma questi era già impegnato da due nuovi avversari, i quali, divenuti selvaggina dopo essere stati cacciatori, avevano invertito la direzione ed erano usciti in corsa insieme ad altri dal folto degli alberi. Il sannita si era messo in guardia per affrontare quello più vicino, che gli correva addosso levando un'ascia, ma non ve ne fu bisogno, perché, quando fu a pochi passi da lui, il barbaro lanciò un grido e cadde scalciando nell'erba, con una freccia nelle reni. L'altro non fece nulla per soccorrerlo e cercò invece di aggirare il centurione e il mattiace, che già balzavano verso di lui. La sua ansia di fuggire era tale che, al solo scopo di tenerli a distanza, accennò appena un colpo con la sua clava e passò oltre, gettando subito via l'arma per correre più in fretta. Calidio e Catvaldo rinunciarono a inseguirlo. Sarebbe stato inutile, comunque: con un sibilo sinistro, un'altra freccia saettò nell'aria davanti a loro e andò a colpire il fuggitivo in mezzo alle scapole. L'uomo si inarcò, fece ancora alcuni passi sbandando e poi cadde bocconi. Catvaldo, senza fretta, avanzò nell'erba per finire lui e il suo compagno. Volgendosi verso gli alberi, il centurione vide Damazio e Demetrio venirgli incontro. Il primo impugnava la spada, il secondo il suo arco. Dietro di loro sbucarono correndo dal macchione una dozzina di soldati, armati di giavellotti e con l'armatura leggera e lo scudo ovale degli ausiliari. Mentre i suoi due compagni si fermavano di fronte a lui, i soldati procedettero oltre, continuando a inseguire i barbari. Calidio accolse Demetrio battendogli la mano sulla spalla: "Bravo, greco! Due tiri uno più bello dell'altro!". "Erano le mie ultime frecce" rispose l'arciere sorridendo. "Flamilla?..." "E` in salvo" assicurò Damazio. Cominciava a piovere, e raffiche di vento frustavano la prateria. Schiaffeggiate, le cime degli alberi si piegavano come gemendo, e le foglie che se ne staccavano, vorticavano nell'aria sullo sfondo del cielo tempestoso. Accompagnato da due soldati, uno dei quali reggeva sotto braccio un corno per le segnalazioni, un giovane tribuno, dai tratti aristocratici ma dall'espressione ottusa, uscì dal macchione e avanzò verso di loro. Il suo cimiero piumato e il mantello purpureo ondeggiavano nel vento. Nelle sue movenze c'era un che di indolente che subito irritò Calidio; tuttavia, questi si allontanò di qualche passo dai compagni e gli si fece incontro, levando la mano in segno di saluto. "Salute a te, Tribuno!" disse sorridendo. "Sono Decio Murrio Calidio, centurione astato della Prima Coorte della Diciannovesima Legione. E` stata una fortuna incontrarvi: senza di voi credo che..." Con sua sorpresa, il giovane ufficiale lo squadrò freddamente e lo interruppe senza alcuna cordialità: "Ah! Un centurione! Un centurione di Varo, dunque!". Calidio si irrigidì. Anche se non poteva guardarsi, si rendeva conto che la barba lunga, i pantaloni strappati, i sandali slabbrati e il sudiciume che incrostava tutta la sua persona non potevano certo conferirgli un aspetto
marziale. Anche i due soldati, del resto, lo guardavano con un'espressione a un tempo di ribrezzo e diffidenza. Tuttavia, nel modo in cui quel tribuno gli si rivolgeva v'era qualcosa di più che sconcerto e incredulità: nelle sue parole traspariva una malcelata ostilità. "Come avete fatto a salvare la pelle?" gli domandò, scrutandolo tra le palpebre socchiuse. "Lo racconterò al tuo legato o al tuo Prefetto di campo" rispose secco Calidio, che aveva perfettamente intuito il senso recondito di quella domanda, ma non aveva intenzione di perdere tempo con lui. Poi, guardandolo duramente, domandò: "IL comandante, qui, è sempre Lucio Asprenate?". "Sì, ma in questi giorni non c'è: è uscito ieri l'altro dal forte con due legioni, per soccorrere quelli di Alisone e impedire ai barbari di passare il fiume. Il comando del forte è passato a Sergio Sabellio, il tribuno laticlavio, che però adesso è fuori in esplorazione, quindi..." Calidio, lanciando a Catvaldo uno sguardo pregno di gratitudine, lo interruppe: "Alisone è stata attaccata, dunque!". Seccato per l'interruzione, il tribuno arricciò le labbra in una curiosa espressione di supponenza. Quindi incrociò le mani dietro la schiena e lo guardò con un sorrisetto ironico. "Sì" rispose. "Pare che laggiù abbiano accolto altri... fuggitivi" disse, scandendo con evidente intenzione la parola "fuggitivi". Ondeggiando un poco, nervosamente, sulle punte dei piedi, soggiunse: "Effettivamente, i barbari hanno assalito il forte, ma i nostri sono riusciti a sganciarsi... ordinatamente ! ". Altri soldati, nel frattempo, uscivano dagli alberi e passavano oltre per inseguire i barbari, ma non senza gettare occhiate gravide di curiosità a Calidio e ai suoi compagni. Il tribuno, da parte sua, continuava a osservarli con la bocca piegata in una smorfia di ribrezzo. "Un centurione!" ripetè fra sé scuotendo il capo, e imprimendo nella voce un tono che era più di riprovazione che di commiserazione. Calidio annuì, reprimendo il proprio impulso di schiaffeggiarlo. "Ora dimmi, Tribuno: pensi di portarci dall'altra parte con la tua nave, o ritieni che siamo troppo sporchi e malridotti per farci salire?" Offeso da quel tono sarcastico, il giovane protese la mandibola e strizzò le palpebre, guardando Calidio con evidente ostilità. "Stavamo appunto per rientrare" disse duramente "e saremmo già dall'altra parte se non avessimo dovuto soccorrere voi. Eravate alquanto a mal partito, direi." Calidio non volle dargli la soddisfazione di mostrarsi troppo grato per l'aiuto ricevuto. "Sono certo che avrai una decorazione, Tribuno. Ma al momento non ti consiglio di trattenerti a lungo da queste parti. Possono esserci ancora centinaia di barbari dietro di noi. E poi, si avvicina un temporale: farai meglio a richiamare i tuoi ausiliari, prima che il fiume si gonfi e ti schianti la nave." L'ufficiale impallidì e per un momento lo fissò interdetto, a bocca aperta. Si riprese, tuttavia, e si voltò di scatto verso il cornicer, cogliendolo nel pieno di un sorriso rattenuto e colpevole. "Che aspetti, idiota?" proruppe con furia. "Richiama gli uomini, dunque!" 20. Con un sospiro, Calidio concluse: "...E questo è tutto, credo". Marco Sergio Sabellio, il tribuno laticlavio al quale Asprenate aveva affidato il comando del castrum di Vetera, era un bell'uomo dall'aspetto virile, non privo di una certa signorilità, un tipico latino d'antico stampo, che a Calidio ricordava molto Valerio Messalla. Appoggiato allo schienale di ferro della sua sedia, le mani strette ad artigliarne i braccioli, aveva ascoltato con crescente costernazione, ma senza interrompere, il racconto che il centurione, in piedi di fronte a lui con le mani intrecciate dietro la schiena, gli aveva fatto della battaglia e della propria fuga insieme agli altri scampati. L'espressione del suo volto era ora cupa e i suoi occhi, sotto l'alta fronte aggrottata, squadravano Calidio con inquietudine, quasi come un'apparizione sgradevole e sconveniente che, se avesse potuto, avrebbe certamente ricacciato nel nulla,
magari con qualche rito di scongiuro. Tratto un profondo sospiro, si alzò in piedi con un'elasticità che rivelava, in un uomo quasi quarantenne, un'apprezzabile abitudine all'esercizio fisico. Voltando le spalle al centurione, raggiunse senza fretta il muro di mattoni e scostò il battente dell'unica finestra dell'ufficio, che dava verso levante, consentendo di contemplare, in leggera discesa e nella prospettiva offerta dai casamenti delle coorti, tutta la lunga via Pretoria fino al grande portone, oltre il quale, si intravedevano in lontananza i bassi monti al di là del Reno. Il temporale imperversava proprio laggiù, sopra la selva che aveva inghiottito l'armata. "Dunque è andata così. Ci hanno annientato!" Scosse il capo, ragionando tra sé. "E così, il prodigioso cursus honorum di Quintilio Varo è finito laggiù, in quello schifo di Paese! Se non altro è morto con onore... Perché è così, vero?" Calidio, che si era sbarbato e aveva trovato in fureria tunica e pantaloni puliti e un paio di calzari nuovi, non vedeva l'ora di finirla. Se Sabellio lo avesse trattenuto ancora molto, avrebbe corso il rischio di non poter salutare Flamilla. Aveva tante cose da dirle, e.... "Dico a te, centurione!" L'ufficiale si era girato di tre quarti e lo guardava severamente, attendendo la sua risposta. "Sì, Tribuno: con onore, senz'altro!" gli rispose, muovendosi un po' sulle gambe. Tornando a guardare fuori, Sabellio arricciò le labbra e annuì. Inclinando leggermente il capo verso di lui, osservò: "Siete i primi superstiti che siano arrivati qui. Molti si erano rifugiati ad Alisone, da Claudio Cedicio. I barbari li hanno inseguiti, e hanno poi messo Alisone sotto assedio. Appena le staffette hanno portato la notizia, il legato ha lasciato il forte per portare soccorsi. Pare che Cedicio, comunque, sia riuscito a sganciarsi, ma non senza perdite. Tutti i forti che avevamo oltre il fiume sono caduti in mano ai barbari. Già...". Annuì di nuovo, gravemente. Quindi, con un gesto repentino, si voltò e lo fissò come a volergli scavare dentro: "E` strano che voi, anziché correre verso Alisone, che distava solo poche ore di marcia, abbiate scelto la strada più lunga. Come lo spieghi?". Calidio comprese il dubbio che si agitava nella mente del tribuno, ma cercò di non scomporsi. "E` stato frutto del caso" disse semplicemente. "Quelli che sono arrivati ad Alisone si trovavano con ogni probabilità in testa alla colonna e hanno potuto approfittare del varco aperto per breve tempo dalla fuga della cavalleria, e..." Sabellio si accigliò: "L'eroica azione della cavalleria, vuoi dire!". Calidio si diede dell'idiota. Che gli saltava in mente? Si schiarì la voce: "Certo, Tribuno. Mi sono espresso male. Quello che volevo dire è che, sicuramente, Vaia Numonio ha tentato di aprire una via di scampo a tutta l'armata, senza successo, purtroppo". Di nuovo, Sabellio annuì: "Certo! E` stato senz'altro così: un generoso tentativo dall'esito sfortunato". Traendo un profondo respiro, fece con la mano un fiacco gesto di commiato: "D'accordo, centurione, va' pure e tieniti a disposizione nell'alloggio che ti è stato assegnato. Appena avrò indicazioni dal legato, ti farò sapere che cosa l'esercito vorrà fare di te, e lo stesso vale per gli altri". Vide, però, che Calidio esitava a congedarsi. "Dunque?..." "Ecco, Tribuno: poco fa parlavi di altri sopravvissuti. Se si stanno battendo sotto Claudio Cedicio, vorrei poterli raggiungere e fare la mia parte." "Questo ti fa onore, centurione, ma non credo che sarà possibile. In ogni caso, avete perduto l'aquila, e tu sai qual è la conseguenza nell'esercito di Roma, no?" Per un momento, Calidio abbassò il capo: "Sì, Tribuno, lo so, purtroppo". Sabellio gli si avvicinò. Sul suo volto era comparso un sorriso di simpatia. "Va', ora, e sta' di buon animo" gli disse, battendogli una mano sul braccio. "Ti farò sapere fra qualche giorno.".
21. In preda a cupi pensieri, Calidio imboccò la strada che, attraversando un popoloso borgo di baracche sorte attorno al castrum, scendeva dalla Porta Pretoria al porto militare. Le conclusioni che poteva trarre dal colloquio con Sabellio erano poco promettenti, e una voce gli diceva che, con ogni probabilità, lo attendevano giorni duri. Già aveva notato che, al suo passaggio per le strade del forte, i soldati si davano di gomito, guardandolo divisi tra l'ammirazione e il sospetto, curiosi e al tempo stesso trattenuti da una sorta di ribrezzo scaramantico. Ormai, a tre giorni dal suo arrivo a Vetera, tutti sapevano tutto sul suo conto, e non certo perché lui si fosse lasciato andare a raccontare più che l'indispensabile circa la sua esperienza. Era stato soprattutto Damazio a narrare nelle bettole, non una, ma mille volte, e sempre con nuovi e più raccapriccianti particolari, della strage, del suicidio di Varo, della fuga nelle paludi e, purtroppo, anche del rapimento delle due donne e degli eventi che vi avevano fatto seguito. Chi invece si era accostato a lui per fare domande, aveva dovuto accontentarsi di mezze parole e cupi silenzi. Non provava alcuna ansia di raccontare, non voleva spiegare nulla. Nel rapporto che aveva fatto a Sabellio, da poco rientrato al forte dal suo giro di esplorazione, aveva detto tutto quanto aveva da dire. Le ultime parole del tribuno gli echeggiavano nella mente: "Avete perduto l'aquila", aveva detto, col tono in cui un medico annuncia l'incurabilità di una malattia. Solo quello contava? Purtroppo, Patercolo era morto per nulla. Il suo fallimento era stato eroico, ma questo non cambiava le cose. La legione sarebbe stata sciolta, dunque, cancellata con le sue eroiche memorie; il suo nome non più pronunciato, e i superstiti bollati a vita. Cento volte negli ultimi giorni, disteso sul suo giaciglio con le mani intrecciate dietro la nuca, lo sguardo fìsso alle travi del soffitto, era tornato a porsi la stessa domanda: perché non si era fermato a morire con i suoi compagni? Era felice di avere salvato Flamilla, ma si rendeva conto che, seguendo quell'impulso, aveva imboccato una strada lastricata di amarezze. Silano gli aveva ben indicato la via da seguire, ma il destino aveva deciso diversamente. Che cosa restava ora di lui, una volta che gli era stato tolto il suo onore di soldato? Distogliendosi dalle proprie riflessioni, guardò in direzione del porto e scorse una piccola folla raggruppata attorno a un battello in partenza, sul quale alcuni servi stavano caricando gli ultimi bagagli. Temendo di arrivare troppo tardi, accelerò il passo e poco dopo raggiunse il molo, dove, tra i marinai e i manovali indaffarati e le persone raccolte a salutare parenti e amici in partenza, riconobbe Flamilla ed Euclione, che si stavano accomiatando da Damazio e Demetrio. Il mauro, che era riuscito a sostituire la sua tunica sbrindellata con un ruvido camiciotto da lavoro, lo scorse per primo e subito avvertì la sua domina, che in quel momento stava salutando l'arciere. Staccatasi da Demetrio, Flamilla gli si fece incontro, stringendosi nel mantello gallico che le aveva passato la concubina di un signifero del forte. Per coprirsi i capelli, ancora troppo corti, teneva il cappuccio sollevato sul capo. Abbracciandola, Calidio si accorse dall'espressione del suo volto che era molto emozionata. "Decio!" esclamò lei con un tremito nella voce. "Temevo che non venissi!" In quei giorni, avevano parlato poco; soprattutto, non avevano avuto - né lui li aveva cercati - momenti di intimità. A ben vedere, anzi, lui si era sforzato di evitare in tutti i modi di trovarsi solo con lei. Però ogni volta che i loro sguardi si erano incrociati, aveva potuto leggere nel suo una sorta di rovello, che aveva tutta l'apparenza di una muta aspettativa. Poteva coglierla anche ora, sotto le sue ciglia. Contemplando il suo volto, bello anche se non più giovane e ora segnato dai recenti patimenti, i suoi occhi grandi e profondi, dall'espressione spesso ironica eppure talora così intensa, fu assalito da un improvviso smarrimento. Il suo cuore prese a battere più forte. "Io..." proferì a fatica, senza riuscire a distogliere gli occhi dai suoi "spero che tu faccia buon viaggio."
Non era quello che avrebbe voluto dirle. Si sentiva impacciato, confuso. Lei annuì, studiando il suo volto con un'intensità che accentuava il suo disagio. "E` bello questo mantello" osservò lui un po' scioccamente e, con un gesto istintivo, le strinse premurosamente il laccio che lo legava, in modo che fosse più coperta. Lei sorrise: "Non sei ancora stanco di provvedere a me?". Poiché lui non le rispondeva, soggiunse: "Te ne ho dati di problemi ultimamente, eh?". "Ma no! Mi hai aiutato a restare vivo. Senza di te, forse..." si interruppe, guardando i tre amici che, tenendosi discosti per non turbare quello che intuivano essere un momento tutto loro, discutevano volgendo altrove lo sguardo. Si fece coraggio: "Credo... che mi mancherai". Ecco, nei suoi occhi era ricomparsa quella luce particolare. Gli sorrise: "Anche tu. Ma non illuderti: non ti libererai tanto facilmente di me. Prima o poi, magari già in primavera, tornerò qui per qualche consegna". "Non è detto che io sarò ancora qui." Battendo le palpebre, gli rispose in un tono di dolce determinazione: "Non temere, ti troverò". Dal battello, qualcuno gridò che era il momento di salpare. "Bene" concluse lei con un sorriso incerto, scrollando le spalle. "E` ora di andare. Allora, grazie di tutto." Improvvisamente, fu assalito dal timore di perderla. No, non poteva, non doveva lasciarla andare via. Obbedendo a un impulso, l'afferrò per le braccia, e un momento dopo il volto di lei fu vicinissimo al suo. Sentì il tocco delle sue labbra come una liberazione, e subito la strinse a sé. Per un momento ella rispose a quel suo slancio maldestro, ed egli la sentì calda, arrendevole, vicina come non mai. Fu brevissimo, tuttavia. Ritraendosi da lui, le mani appoggiate sul suo petto, lei abbassò gli occhi. "Flamilla, io..." "No!" lo interruppe, rialzando repentinamente il capo e guardandolo quasi implorante. I suoi occhi erano velati di pianto: "Non adesso, Decio! Mi sento... Insomma, dopo quello che è successo, non potrei, capisci?". Sì, certo che capiva. Ma non voleva lasciarla andare così. Non poteva. "Flamilla! A me non importa, credimi. Forse, se tu ti fermassi qui, potrei..." Lei scosse il capo, ritraendosi: "No, Decio. Non posso... Ma sono certa che ci rivedremo. Io non ti dimenticherò". Sfuggendo alle sue mani, tuttora protese, si voltò di scatto e si avviò lestamente sulla rampa. Euclione corse a salutarlo: "Addio, centurione! Senza di te non ce l'avrei fatta. Ti auguro il meglio". "E io a te" rispose lui, stringendo la sua mano larga e forte, ma già il suo sguardo tornava a cercare la figura di Flamilla tra le altre che si affollavano sul ponte del battello. Appena il libico, raccolta la sua bisaccia, saltò a bordo, fu tolta la passerella e la nave levò gli ormeggi. A un grido del pilota, il capo voga prese a battere i suoi colpi e i remi si tuffarono nell'acqua con perfetta simultaneità. Poco dopo, la vela quadrata si gonfiò prendendo il vento e il ritmo della voga rallentò. Mentre la mano di Flamilla si alzava in un ultimo saluto, il cappuccio del suo mantello scivolò all'indietro, scoprendole il capo. Se ne accorse e scoppiò a ridere, ma non si ricoprì. Calidio e gli altri la videro agitare la mano finché la nave, doppiato un piccolo promontorio boscoso, sparì dalla loro vista. EPILOGO.
22. Come una lunga serpe, la colonna formata dalle sei coorti del legato Lucio Stertinio si dipanava nella boscaglia: tremila uomini con armamento leggero, adatto al combattimento nei boschi. Nonostante il caldo, marciavano speditamente
sul sentiero, preceduti dalle guide e dai pontieri, che avevano il compito di aprire il cammino, e fiancheggiati da squadre di cavalieri batavi, che tenevano al passo i loro splendidi cavalli ispanici, salendo e discendendo le balze e aggirando i roveti e i paduli di cui era disseminato il terreno. Al passaggio di quella massa di uomini, la foresta attorno si zittiva completamente, e in quel silenzio i rumori sempre uguali, che scandiscono il passo del soldato finivano per assumere alle orecchie di ciascuno la funzione quasi ipnotica di una nenia. Il calpestio di migliaia di piedi sulla lettiera di foglie che rivestiva il largo sentiero, il tintinnio metallico prodotto dal contatto delle armi, lo sballottamento dell'acqua nelle borracce dei fantaccini, accompagnavano il loro procedere, senza che ciò valesse a distoglierli dalle loro pigre riflessioni. L'armamento dei legionari era stato adattato in modo da consentire loro, in quello scenario selvaggio, la massima libertà di movimento: scudi ovali o esagonali, meno ingombranti e più maneggevoli di quelli a forma di tegola normalmente utilizzati, niente più cotte in maglia di ferro, bensì, accanto alle armature di cuoio duro indossate dagli arcieri e già in uso in precedenza, le nuove loriche segmentate, ottenute combinando ingegnosamente numerose lamine d'acciaio. Anche le salmerie e il personale non combattente erano stati ridotti all'essenziale, per consentire ai reparti la massima mobilità. Durante le prime ore di quella marcia, tra le file si erano uditi i soliti motteggi, seguiti da risate soffocate o magari da imprecazioni, ma un silenzio cupo era calato tra i legionari quando avevano cominciato a imbattersi nei sinistri trofei di cui i Bructeri avevano disseminato i sentieri che conducevano ai loro villaggi: un sistema di segnali fatto di teschi umani inchiodati agli alberi, ad ammonire circa il destino riservato a chi invadeva quelle terre. Tutti sapevano che molti di quei crani erano appartenuti ai soldati di Quintilio Varo, e anche se i più si erano ormai abituati a quella vista, non erano pochi quelli che, sfilando davanti a tanto eloquenti avvertimenti, facevano ancora decisi e ripetuti gesti di scongiuro. Murrio Calidio, che marciava alla testa della sua centuria, si sorprendeva più spesso di quanto avrebbe voluto a frugare con lo sguardo fra gli alberi. Anche se i suoi colleghi, pur detestando i Batavi e reputandoli barbari litigiosi, spacconi e solo superficialmente addomesticati, li consideravano comunque accettabilmente fedeli, lui non si fidava: l'esperienza di sei anni prima, nella selva di Teutoburgo, lo aveva istruito a sufficienza circa l'atteggiamento da tenere con i Germani. Del resto, la memoria di quei giorni drammatici, che avevano radicalmente cambiato la sua vita, era fin troppo viva in lui, e la consapevolezza di trovarsi ora negli stessi luoghi gli trasmetteva una sorta di cupa inquietudine. Non era solo il ricordo della strage e delle fatiche, dei patimenti che l'avevano seguita: in quei giorni neanche troppo lontani era stato defraudato, senz'altra colpa che quella di essere un sopravvissuto, del suo onore di soldato e dunque anche di tutte le sue pur modeste, banali aspirazioni. Ogni giorno di quei sei anni, fin da quello del suo arrivo con gli altri fuggiaschi a Castra Vetera, gli aveva portato un'umiliazione. Molto presto aveva dovuto constatare che per Roma gli scampati al disastro di Varo rappresentavano un ingombro imbarazzante. Anche se, a quanto sembrava, non esisteva a loro riguardo un provvedimento esplicito né di Ottaviano Augusto, né del nuovo Imperatore, Tiberio Cesare, a essi era stato impedito in tutti i modi di rientrare in Italia, equiparando il loro trattamento a quello effettivamente decretato per coloro che, arresisi e fatti schiavi dai barbari, erano stati poi riscattati dalle loro famiglie. Dunque, non rivedeva sua figlia da più di otto anni. Se la ricordava poco più che bambina, ma in realtà aveva ormai diciannove anni e un marito che, dato il prolungarsi dell'assenza del padre, le era stato scelto dalla zia: un piccolo proprietario terriero ch'egli intuiva senza ambizioni e di poche speranze, ma al quale, per lettera, non aveva potuto negare il proprio consenso. Benché il tempo della sua ferma - vent'anni - fosse scaduto pochi mesi dopo la battaglia, lui non era stato congedato: era stato invece posto davanti alla scelta obbligata tra un prolungamento del servizio e l'abbandono dell'esercito
senza premio di congedo. Poiché la Diciannovesima, come pure le altre due legioni sterminate dai Germani, non era stata più ricostituita, coloro che ne avevano fatto parte erano stati aggregati ad altri reparti di stanza sul Reno, e lui, come anche Damazio Gallo, era stato assegnato alla Ventesima Legione, di stanza a Castra Vetera. Gli avevano lasciato il suo grado, ma lo avevano di fatto retrocesso, affidandogli il comando di una centuria di seconda linea. Era diventato un soldato senza passato, poiché ogni memoria del suo brillante stato di servizio era scomparsa con la soppressione della sua legione, o sopravviveva nel racconto di pochi, ignorati testimoni. Aveva dovuto ricominciare daccapo, dunque, proprio nell'età in cui avrebbe voluto chiudere. Se non gli era stato difficile assicurarsi il rispetto dei soldati, non aveva invece legato con i suoi pari grado. Con i pugni, e ancor più con il suo comportamento esemplare in ogni circostanza, aveva messo presto a tacere coloro che, nei primi tempi, avevano azzardato insinuazioni circa il suo coraggio e le sue capacità, ma non aveva potuto togliersi di dosso il marchio derivatogli dall'aver fatto parte di un'armata incredibilmente umiliata dal nemico e, cosa ancor peggiore, di essere sopravvissuto, vivente testimonianza del disastro e di una sorte avversa, che era meglio non avvicinare per non incorrere nel rischio di una contaminazione. La fortuna che lo aveva assistito non veniva apprezzata e non gli giovava. I più, anzi, lo evitavano come un appestato, col disagio e la diffidenza istintiva, inconfessata, che prende gli uomini in presenza di chi, con il proprio insuccesso, li costringe a interrogarsi anche circa la loro vulnerabilità: gli sconfitti non piacciono a nessuno, e si fa presto a convincersi che portano iella. Se nei primi giorni, a Castra Vetera, era stato subissato di domande circa l'andamento della battaglia o il destino di questo o quel commilitone, in seguito il silenzio era sceso attorno a lui. I suoi superiori, peraltro, avevano imparato ad apprezzarlo, sia a ragione delle sue capacità sia per il suo incrollabile senso del dovere. Durante i disordini seguiti nell'esercito alla morte di Augusto, per esempio, si era ben guardato dall'unirsi agli esagitati che avevano reclamato aumenti di paga e congedi anticipati, e quando, all'interno della legione, si era venuti a una contrapposizione frontale, si era schierato con fermezza, ma senza eccessi sanguinari, tra coloro che avevano restaurato l'ordine nel campo. Con quell'atteggiamento prudente aveva messo al sicuro il proprio futuro, del quale era tornato a interessarsi dal giorno in cui, quindici mesi prima di quegli avvenimenti, aveva ritrovato Flamilla. Marciando insieme ai suoi soldati, ripensava a quel giorno. Lei era arrivata da Lugdunum, in una radiosa giornata primaverile, con tre servi e due carri pieni di anfore di vino d'Italia. Aveva divorziato da poco: a sentirla, per sua scelta. I tre schiavi e i carri rappresentavano almeno metà di tutta la sua ricchezza, equivalente, più o meno, al valore della dote che a suo tempo aveva portato nel matrimonio: il rimanente era rappresentato da un magazzino a Lugdunum. Poiché Flamilla non aveva parenti, il pretore urbano di quella città le aveva assegnato un tutore, che lei aveva veduto una volta sola, il tempo necessario per fargli capire di non impicciarsi nei suoi affari. Era stato bello rivederla, anche se lei, balzando a terra dal suo carro, lo aveva messo in grave imbarazzo gettandogli subito le braccia al collo in mezzo alla via Principalis, giusto davanti ai magazzini, tra lo stupore dei soldati presenti. L'aveva trovata in salute e sulle prime, anche sotto il profilo del carattere, non gli era parsa cambiata: sempre genuina, pronta alla battuta, diretta quando non addirittura sfrontata. E bella anche: con i capelli neri e ricci, appena venati qua e là da qualche filo grigio, che le ricadevano a cascata sulle spalle, lasciando tuttavia intravedere i grandi cerchi d'argento che le ornavano le orecchie. Quella sera avevano cenato insieme, nell'affollata taverna annessa alla locanda in cui lei aveva preso alloggio coi suoi servi. Dopo avergli detto del suo divorzio, Flamilla si era protesa un poco attraverso il tavolo e, puntellandosi sui gomiti e guardandolo negli occhi, gli aveva detto a bruciapelo con un sorriso provocatorio: "Come vedi, dunque, adesso sono libera!".
Colto di sorpresa, lui aveva preferito cambiare argomento e le aveva domandato di Euclione. Raddrizzandosi sulla sua panca, gli aveva risposto di averlo affrancato: ora lavorava per lei, curando in sua assenza i suoi affari a Lugdunum, aveva preso moglie ed era anche diventato padre. Ridendo, aveva precisato: "Lo ha chiamato Decio, come te!". Dopo un lungo silenzio, giocherellando col dito sull'orlo del bicchiere, si era fatta improvvisamente seria, tornando a fissarlo con i suoi grandi occhi neri. "Sai" gli aveva mormorato accennando oltre la parete, in direzione del Reno "dopo quella storia dall'altra parte, non sono stata più la stessa. Certe notti mi sveglio nel sonno, tutta sudata, perché sento ancora la voce di Fadia che mi chiama: "Flamilla! Flamilla! Aiutami, Flamilla!". A Lugdunum nessuno, credo, sa quello che mi hanno fatto laggiù, eppure... Eppure io non sono più riuscita a stare con un uomo. Non che, ogni tanto, non ne abbia voglia, capiscimi, e non posso nemmeno dire che dopo d'allora gli uomini mi facciano schifo, anche se ne avrei molte ragioni. E solo che... insomma, quando si viene al dunque, mi pare sempre di non potermi fidare... di non conoscerli abbastanza, e mi prende una strana paura. Non so come dirti..." Sospirando, le aveva risposto: "Forse ti ci vorrà ancora un po' di tempo". "E tu? Hai... qualcuna?" Rendendosi conto che la conversazione scivolava di nuovo su un terreno pericoloso, Calidio si era limitato a scuotere il capo. Lei però aveva insistito, mettendolo subito in un angolo. "Non sei stanco di stare solo?" Sorpreso da quell'assalto così diretto, lui si era stretto nelle spalle e, facendo un gesto vago con la mano, aveva cercato di sottrarsi: "Eh! Ormai, alla mia età... Non sperare niente da me, Flamilla: sono solo un vecchio cagnaccio arrabbiato". Sorprendendolo, aveva steso una mano attraverso il tavolo a prendere la sua: "Stamattina, però, eri molto contento di vedermi. Non mi sbaglio, vero?". Fin dal primo istante si era stupito di quell'intimità così naturale che subito, nonostante i quattro anni di separazione, si era ricreata fra loro. Quel suo gesto lo aveva messo in imbarazzo, ma, ciò nonostante, non aveva ritirato la propria mano. Dopo essersi accertato con un'occhiata che non lo stessero guardando, aveva ammesso: "Sì, certo, è così". "Io... io quel vino avrei potuto venderlo a Mogontiacum: era molto più vicino a Lugdunum, no? Sono venuta qui, smuovendo mari e monti per assicurarmi l'appalto, solo perché c'eri tu. In questi anni ti ho pensato spesso, praticamente tutti i giorni. E tu?" Non l'aveva mai vista esporsi così. Gli era parsa bellissima mentre, attendendo la sua risposta, scrutava nei suoi occhi, attenta a leggervi ogni più piccolo segnale. "Sì, certo. Ma... Flamilla, noi siamo troppo..." "Troppo cosa?" lo aveva incalzato. "Troppo vecchi per volerci bene? Per stare bene insieme? Per... fare l'amore?" Di nuovo, la mano di lei si era stretta alla sua, comunicandogli un senso di calore che lo aveva confuso completamente. Il desiderio, il trasporto per lei che aveva provato quando si erano accomiatati anni prima, al momento del suo imbarco, si erano riaccesi in lui con la stessa intensità. Così quella sera, in una stanza della locanda, avevano fatto l'amore per la prima volta. Ora Flamilla era la sua donna. Continuava a risiedere a Lugdunum per curare i propri affari, ma quando, tre o quattro volte all'anno, veniva a Vetera per le consegne, potevano stare insieme per qualche giorno. Qualche volta gli scriveva, senza preoccuparsi se lui, sempre scorbutico, non le rispondeva. 23. Ci fu in testa alla colonna uno scoppio di grida concitate e subito dopo essa si fermò: lungo i suoi ranghi cominciò a serpeggiare una viva agitazione, mentre i batavi pungolavano i cavalli slanciandosi in avanti. Al rimbombo di un galoppo, i soldati si spostarono, lasciando transitare il legato e il suo Stato maggiore che si portavano verso le prime file.
Portatosi sul margine del sentiero, Calidio occhieggiò tra gli alberi e intravide uno specchio d'acqua, forse un piccolo lago, azzurro sotto il cielo terso. Vide anche emergere dai canneti i tetti di paglia di alcune abitazioni. La regione pullulava di villaggi come quello. Spesso i legionari li trovavano abbandonati e incendiati dagli stessi barbari, che nulla volevano lasciare all'invasore. Dalla testa della colonna rimbalzarono voci che annunciavano il nemico nelle vicinanze. Si voltò verso Carvilio, il servo che aveva acquistato anni prima per sostituire Lisco, del quale non aveva saputo più nulla: era un allobrogo, forte come una quercia e non molto sveglio, ma in compenso bravo nel condurre il mulo sul quale era caricato il suo bagaglio: "Sta' pronto: se ci schieriamo, raggiungi le salmerie col mulo e resta lì, hai capito? Se perdi la mia roba ti riempio di legnate". Tornando a guardare, notò che sui tetti che aveva intravisto poco prima già guizzavano le prime fiamme. Un confuso clamore veniva ora dal villaggio, e poco dopo dalla testa della colonna arrivò il suono del corno. Mentre i vessilli delle coorti che si trovavano davanti si spostavano, indicando la direzione ai loro componenti, di reparto in reparto fu gridato l'ordine: "Allargarsi! Le centurie su due linee! Le dispari a sinistra del sentiero!". Appena Calidio rilanciò l'ordine ai suoi uomini, la sua centuria lasciò il tracciato fangoso e si dispiegò sotto gli alberi con tutta la celerità consentita dall'irregolarità del terreno. Con preoccupazione, il centurione constatò che, anche se il sottobosco di quella faggeta non si presentava troppo fitto, quello non era certamente il campo di battaglia ideale. A quanto pareva, però, i barbari non erano intenzionati a consentire graziosamente al legato di schierare la sua truppa in campo aperto. Del resto era inutile sorprendersene, giacché in Germania era regola che i Romani dovessero combattere quasi sempre sul terreno scelto dal nemico. Dunque, fra poco avrebbe avuto modo di verificare se le sue reclute avevano tratto profitto dal severo addestramento a cui per mesi le aveva sottoposte. Davanti, altri reparti manovravano, allargando lo schieramento. Aspettando gli ordini, Calidio percorreva le file dei legionari, nervosi per l'imminenza del combattimento, mostrandosi imperturbabile e battendo ritmicamente nel palmo della mano il bastone di vitigno. Si trovò a passare accanto a Damazio, che gli sorrise ammiccando e gli domandò: "Hai riconosciuto il posto, no?". "Che vuoi dire? Da qui si vede poco o niente." Il celta accennò col mento davanti a sé: "Ma sì, non credo di sbagliarmi: quello laggiù è il lago dove portarono Fadia e Flamilla. Noi arrivammo da un'altra parte, ma sono sicuro che è quello". Il centurione tornò in pochi passi sul sentiero, da dove si aveva una migliore visuale, ma davanti a lui c'era ora troppo movimento per consentirgli di farsi un'idea chiara del posto. "Staremo a vedere" rispose a Damazio, ritornando fra i soldati. Nell'aria si levò, raggelante e nemmeno troppo lontano, il sinistro grido di guerra dei Germani. Per un moto istintivo, Calidio e il celta, si guardarono: era lo stesso grido che, echeggiando tra monti selvosi, aveva accompagnato le legioni di Varo nella loro marcia verso la morte. A esso rispose, di reparto in reparto, il grido di battaglia della legione. Poi i corni suonarono il passo di battaglia e subito le centurie iniziarono l'avanzata sotto la volta degli alberi, cercando di mantenere l'allineamento, per quanto lo consentivano le caratteristiche del terreno. Poco dopo, dalla fronte dello schieramento vennero urla selvagge e il clangore prodotto dal cozzo delle armi. Tra gli alberi, si indovinava la prima linea che ondeggiava alle prese col nemico. Una dopo l'altra, tutte le file che precedevano la coorte di Calidio furono fagocitate nella battaglia. Il suo reparto, invece, era tenuto di riserva, e rimase a lungo a fare da spettatore. In quello scenario non era possibile farsi un'idea generale circa l'andamento della lotta; guardando ansiosamente tra gli alberi, tuttavia, i legionari constatavano che la coorte che li precedeva cedeva terreno. Calidio teneva d'occhio una piccola balza vicina al sentiero, sulla quale si era posizionato il tribuno con i suoi aiutanti, il vessillifero e il
cornicer. Tutti seguivano con ansia la battaglia, ma certamente non ne avevano un'idea molto più chiara di lui. Poi arrivò di corsa sulla balza un portaordini del legato, e riferì concitatamente qualcosa all'ufficiale; un attimo dopo l'ordinanza del tribuno spronava il cavallo e, aggirando non senza difficoltà gli ostacoli frapposti dalla vegetazione e dall'irregolarità del terreno, raggiungeva il centurione primipilo. Quest'ultimo, ricevuto l'ordine, levò il braccio in segno d'intesa e, tratta la spada, si portò di corsa davanti ai suoi uomini insieme al signifer. Senza aspettare il suono del corno, Calidio ordinò ai legionari di lasciare i giavellotti, e di trarre le spade; poi, appena il cornicer diede fiato al suo strumento, si lanciò con i suoi uomini in avanti. Tutta la coorte entrava nel combattimento, appena in tempo, a quanto sembrava, per impedire che i reparti antistanti venissero travolti dai barbari. Costoro si battevano col valore e allo stesso modo di sempre: a piedi, in massa compatta, usando in prevalenza lance, asce e clave ferrate. Le reclute di Calidio si mostrarono all'altezza del loro compito. Quei giovani, per lo più gallo-romani, si battevano con slancio e accanimento, ricercando ferinamente, com'era stato loro insegnato, il corpo a corpo col nemico in una ressa mortale, ma senza mai rompere la formazione; nondimeno, faticarono a lungo prima di respingere i Bructeri, attraverso la foresta, fino alla riva del lago. Lì, finalmente, i barbari ruppero le file e si diedero alla fuga. I legionari, però, ebbri di vittoria, mantennero il contatto e li inseguirono fin dentro i canneti, facendone strage e sospingendoli nello specchio d'acqua. Piccoli gruppi di guerrieri, immersi fino alle ginocchia, resistevano con disperata ostinazione, ma venivano via via sopraffatti, sicché i combattenti diguazzavano confusamente, aggirando e scavalcando i cadaveri nell'acqua arrossata dal sangue degli uccisi. Ruggendo e gridando i suoi ordini, Calidio tempestava sui nemici, badando a che il signifer non si allontanasse da lui e al tempo stesso avendo cura di proteggerlo, affinchè, levando alto il vessillo, quel soldato segnalasse sempre ai compagni la sua posizione. Lo scontro stava terminando ormai in una facile carneficina quando Damazio, afferrandolo per un braccio, gli indicò un folto gruppo di barbari che era riuscito ad aprirsi una via di scampo e fuggiva lungo la riva, in direzione di alcune case in preda alle fiamme. Chiamati a raccolta i suoi, Calidio si lanciò al loro inseguimento. Attraversato un macchione di salici, Calidio riconobbe, in un lampo della memoria, il luogo in cui lui e i suoi compagni avevano ucciso i rapitori di Fadia e Flamilla. La casa che era stata del rosso bruciava, probabilmente incendiata dagli stessi barbari, al pari di tutte le altre. Il gruppo dei Bructeri proseguiva la sua fuga lungo un sentiero sterrato che, snodandosi tra piccoli stagni contornati da una fitta vegetazione, sembrava dirigersi verso un colle boscoso, ai cui piedi sorgeva un piccolo borgo in preda alle fiamme. V'erano lì delle donne, che correvano da una casa all'altra appiccando il fuoco con delle torce. Alcuni dei fuggitivi, stanchi di quella corsa o vergognosi di volgere le spalle al nemico in presenza delle mogli e delle fìglie, o forse per difenderle, si risolsero a fermarsi e affrontarono i loro inseguitori. Furono facilmente sopraffatti, e tuttavia, trattenendo i romani, salvarono le donne e consentirono la fuga a molti loro compagni. Rinunciando a proseguire nell'inseguimento, i soldati di Calidio si gettarono dentro le capanne in fiamme, nella speranza che fosse rimasto ancora qualcosa da prendere. L'attenzione dei più era attratta dall'edificio più grande, che era anche il più solido, essendo costruito di tronchi di quercia, nei quali erano infìssi innumerevoli teschi. Il tetto di paglia aveva preso fuoco e ardeva velocemente, ma Damazio non esitò a gettarsi ugualmente, insieme con alcuni giovani legionari, oltre la porta spalancata. Calidio, accertatosi che il nemico era ormai in rotta su tutto il fronte della battaglia, lasciò fare per un po'; molto presto, i soldati cominciarono a uscire, per lo più a mani vuote, dalle case che ormai rovinavano con fragore tra le fiamme, sicché fu possibile cominciare a riordinare il reparto. Uno a uno, tornarono nei ranghi anche quelli che erano entrati nella casa grande, ormai avvolta dalle fiamme, ma non Damazio. Non vedendolo, Calidio, chiese di lui. Una recluta, che si pavoneggiava esibendo ai
compagni un bracciale d'oro finemente cesellato, gli disse che il celta si era trattenuto a rovistare in un soppalco. Uno scricchiolìo e una serie di tonfi annunciarono, tra scintille e grandi volute di fumo, il crollo di alcune travi all'interno del perimetro della costruzione. Preoccupato, Calidio affidò il suo scudo a un legionario e si buttò nel fumo, raggiungendo l'ingresso della casa. Da lì, ansiosamente, chiamò più volte il celta, senza udire altro suono che lo scoppiettìo delle travi in fiamme. Stava per ritrarsi, sopraffatto dalla vampa di calore, quando vide Damazio avanzare ondeggiando e tossendo nella sua direzione: con una mano si proteggeva il volto, con l'altra reggeva un lungo oggetto di metallo brunito. Gli mosse incontro e lo afferrò per un braccio, aiutandolo a trovare l'uscita, giusto un momento prima che il soffitto crollasse completamente tra le fiamme. Uscì dopo di lui, semisoffocato e furente, pronto a somministrargli una rude lavata di capo. Lo scrollò con forza, con rabbia, in quanto lo vedeva ridere come un demente, in preda a un'assurda euforia. Gli gridò quello che pensava di lui, ma le sue parole si persero in un coro di acclamazioni. I legionari li avevano circondati in preda a un irrefrenabile entusiasmo e si accalcavano attorno a loro, tendendo tutti insieme le mani verso il trofeo che Damazio aveva portato fuori dalla casa in fiamme e che ora levava in alto con legittimo orgoglio: un'aquila legionaria d'oro massiccio. "E` la nostra, Calidio! E` quella della Diciannovesima!" Stupefatto, incredulo, gliela strappò quasi di mano e, sballottato tra i suoi soldati in delirio, spolverò l'iscrizione sull'asta, leggendola avidamente: sì, era proprio l'aquila che Patercolo aveva tentato invano di difendere! Dunque, con ogni probabilità era sempre stata lì, vicino a quel lago sulle cui rive, sei anni prima, erano passati anche loro, e dove si era compiuto il tragico destino di Fadia. Erano stati sei anni di amarezze e umiliazioni, delle quali quel magnifico giorno di vittoria regalava ora, con quel ritrovamento, il giusto, insperato premio. Sopraffatto dall'emozione, in lacrime abbracciò Damazio, che rise e gridò a sua volta. Poi, seguiti dai legionari esultanti, si avviarono verso il lago per raggiungere il resto dell'esercito, rimasto ormai padrone del campo. Insieme reggevano l'aquila, orgogliosa e splendente nel sole di luglio. Nota dell'autore. E` ricorrente l'affermazione che la battaglia combattuta nella foresta di Teutoburgo nel settembre del 9 d.C. sia stata una delle più decisive della Storia, in quanto pose fine al tentativo romano di assoggettamento della Germania, comportando fra l'altro, per Roma, la perdita di un vasto territorio tra il Reno e l'Elba - che essa considerava ormai acquisito e sottomesso, tanto che si apprestava a trasformarlo in una provincia del proprio Impero. I Romani avevano già conosciuto più di una volta, in precedenza, dei rovesci militari, ma in ogni occasione, anziché rinunciare ai loro progetti espansionistici, avevano reagito profondendo nuove risorse per raggiungere i loro scopi e avevano sempre finito per avere la meglio sugli avversari. Con i Germani, invece, non fu così. Fatta eccezione per la cuspide tra i fiumi Reno e Danubio, assoggettata in seguito sotto Domiziano per accorciare il confine, la rinuncia alla conquista delle terre al di là del Reno risultò definitiva, cosicché quella di Teutoburgo può essere certamente considerata la più grave sconfìtta patita dalle armi romane dopo Canne e prima di Adrianopoli (378 d.C). Fatte queste premesse, dobbiamo constatare che tale avvenimento è meno conosciuto di quanto richiederebbe la sua importanza. Attorno alla Clades Variana si sono ingaggiati da sempre accaniti dibattiti fra gli storici e gli archeologi, nel corso dei quali non tutte le domande hanno ottenuto una risposta definitiva. Lo stesso luogo in cui fu combattuta la battaglia è oggetto di controversia, anche se recenti ritrovamenti archeologici (monete, armi, stoviglie, attrezzature da campo, ecc.) hanno indotto diversi studiosi a individuarlo ai piedi dell'altura di Kalkriese, estrema propaggine del Wiehngebirge, nei pressi dell'attuale Osnabruck. Quel sito dovrebbe essere, però, soltanto il fatale punto d'arrivo dell'armata di Varo, poiché, se dobbiamo
dare credito al racconto che ne fece Cassio Dione, la battaglia si protrasse per più giorni, in ognuno dei quali si combattè in luoghi diversi: la colonna romana (tre legioni con numerosi distaccamenti di ausiliari, personale non combattente e una folla di civili per varie ragioni al seguito dell'armata) fu infatti attaccata durante la marcia di trasferimento verso i quartieri invernali, e continuò a spostarsi, combattendo, nel tentativo di uscire dalla trappola in cui era stata attirata. Rimane, comunque, la domanda principale: perché Quintilio Varo si lasciò attirare da Arminio in un terreno sconosciuto e infido, sul quale la sua armata, impossibilitata a schierarsi e combattere secondo i princìpi collaudati della tattica romana, si trovò praticamente alla mercé dei Germani? La chiave per comprendere la disastrosa sconfitta delle sue legioni, infatti, è tutta nella sua decisione di attuare, per reprimere quella che gli era stata presentata come una sommossa locale, una deviazione dal percorso previsto per il rientro nei quartieri d'inverno, avventurandosi con tutta l'armata, impacciata dagli ingombranti carri delle salmerie e con un folto seguito di mogli, schiavi, concubine, bambini, mercanti, prostitute, faccendieri di vario conio, su un percorso palesemente impervio che si inoltrava nella fìtta e pressoché inesplorata selva di Teutoburgo. Qui veramente siamo di fronte a un comportamento assai poco romano, a un'imprudenza che sembrerebbe sconfinare nella dabbenaggine e che, per la portata delle sue conseguenze, ha pochi paragoni nella Storia. Tra l'altro, Varo era circondato da numerosi alti ufficiali, certo non tutti privi di esperienza, che avrebbero dovuto intuire i rischi della spedizione e consigliarlo opportunamente. Può anche darsi che lo abbiano fatto, senza riuscire a convincerlo, ma non vi sarebbe da stupirsi se avessero invece preferito astenersi dal muovere obiezioni per non suscitare, in un comandante imparentato con la famiglia imperiale, risentimenti che potessero compromettere le loro carriere. In ogni caso, qualunque tentativo di motivare la fatale decisione di Varo non può prescindere dalla grande considerazione in cui egli teneva Arminio, il quale, non va dimenticato, non era soltanto un principe di rango, ma anche un cittadino romano, iscritto all'ordine equestre ed eroe benemerito della recente campagna di guerra con cui Roma aveva spietatamente sottomesso i Pannoni e gli Illiri. E` vero che Segeste denunciò per tempo le sue trame, ma va pur detto che Varo, sapendo che Arminio gli aveva rapito la figlia, aveva qualche buona ragione per non dargli credito e scambiare per un tragico disegno del destino i suoi ammonimenti per denunce calunniose a scopo di vendetta. Cercando una spiegazione del disastro, ci troviamo costretti a riflettere sul modo in cui i Romani vedevano il mondo e la rimanente parte dell'umanità. Molto difficilmente, infatti, Quintilio Varo avrebbe "abboccato" se a porgergli l'esca fosse stato un qualunque principe germanico; Arminio, invece, riuscì a ingannarlo al punto da fargli ritenere possibile l'impossibile e da indurlo a far dipendere completamente il destino dell'armata dalla fedeltà delle guide e degli ausiliari germanici, che invece per primi aggredirono i Romani. Per Varo, orgogliosamente consapevole della superiore civiltà di Roma, doveva risultare inconcepibile che Arminio fosse disposto a rinunciare ai vantaggi che avrebbe potuto ricavare (e già aveva ricavato) dalla cittadinanza romana, dal rango equestre e anche dalla sua personale benevolenza, per battersi in favore della libertà del proprio popolo. Da sempre Roma consolidava il suo dominio sui popoli sottomessi mettendo in atto, subito dopo le vittorie militari, un ben collaudato processo di asservimento, seduzione e divisione delle loro aristocrazie. Ciò le consentiva di esercitare il suo potere con il minimo di forza di coercizione e di avviare processi di assimilazione di lunga durata, sui quali, molto più che sulla forza delle legioni, si fondò per secoli il suo Impero. In Germania questo sistema non funzionò, probabilmente perché i Romani non avevano compreso né l'individualismo e l'estrema frammentazione dei popoli germanici, né la natura tutta particolare delle loro élites, il cui potere, in assenza di eserciti stabili, fedeli al principe, si giustificava principalmente con il carisma personale e in ogni momento poteva essere messo facilmente in discussione da nuove figure emergenti.
Tra l'altro, non solo in Germania non v'erano città, ma nemmeno v'erano castelli nei quali si potesse realizzare una rassicurante separazione fisica tra il principe e i suoi sudditi (e, in effetti, di sudditi non si poteva proprio parlare), e questo contribuiva a rendere difficile un governo autoritario su quelle popolazioni. Pretendere addirittura, come pare abbia fatto Quintilio Varo, di avvalersi dell'aristocrazia germanica per riscuotere tributi, equivaleva o a screditarla (come avvenne per Segeste) o a indurla a capeggiare la ribellione. Va pur detto, però, che questa errata visione della Germania era condivisa, a Roma, da personalità ben più in vista di Varo, a cominciare proprio da Augusto, a cui egli era debitore della propria nomina. Il fatto stesso che l'Imperatore avesse affidato il governo di quei territori di recente acquisizione a un esperto in campo giuridico e amministrativo, piuttosto che a un generale, induce a pensare che ormai, sul Palatino, si ritenesse compiuta la fase della loro conquista. Quanti romani scamparono al massacro? Difficile dirlo. Tuttavia, gli storici latini accennano a superstiti, e Tacito racconta che furono proprio alcuni di costoro, anni dopo, a guidare Germanico sui luoghi della battaglia, aiutando i suoi soldati a individuare i due campi piantati dai legionarii di Varo e a ricomporre almeno parte dei resti dei caduti. E` possibile, inoltre, che alcuni prigionieri siano stati riscattati, anche se non è chiaro con quali procedure ciò sia avvenuto. Di tutti costoro, comunque, poco ci si interessò, poiché, proprio come Decio Murrio, costituivano testimonianza vivente del disastro. Si fece anzi di tutto per renderli invisibili e ridurli al silenzio, proibendo loro di calcare nuovamente il suolo d'Italia. L'orgoglio romano, infatti, poteva riconoscere la sconfitta, ma non l'umiliazione. Eppure, dai racconti tramandati dagli storici romani non sembra si possano muovere accuse ai legionari di Varo e lo stesso protrarsi della battaglia per molti giorni dimostra che essi, pur nelle condizioni disperate in cui fin dal principio si trovarono a combattere, non furono sopraffatti senza una dura lotta. Chi oggi si accosti ai resoconti di quel tragico evento tramandati dagli storici non può non avvertire un senso di sgomento di fronte alla lenta agonia delle tre legioni romane. Con meschina ingratitudine e un evidente intento di rimozione, Augusto non volle più ricostituirle e impose che ne fosse cancellato anche il ricordo, ma noi, a distanza di quasi venti secoli, e pur non disconoscendo l'impresa comunque notevole compiuta dai Germani vincitori, non dovremmo esimerci dal rendere onore a quei bravi soldati.