Deagostini 9788849409185c Preview PDF [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

CARILLON QUADERNO 29-03-2007 15:17 Pagina 1 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

Carillon A B • • • • •

Ascoltare Fare musica Quaderno delle verifiche CD audio per l’allievo Guida per l’Insegnante 19 CD audio per la classe CD-ROM per il laboratorio

Ascoltare Un racconto ispirato al Flauto magico di Mozart, sonorizzato con le musiche originali, apre il percorso di ascolto e presenta Papageno, il personaggio che accompagna idealmente il ragazzo nell’utilizzo del libro. L’intero percorso di ascolto, che analizza un ampio panorama musicale (dalla canzone alla musica etnica, alla musica colta nelle sue varie forme), è basato su una serie di esperienze che guidano piacevolmente a un ascolto consapevole. Per consentire l’acquisizione di un metodo di ascolto, alcune opere sono presentate per intero, attraverso una sintesi dei momenti più significativi. La sezione dedicata alle colonne sonore comprende una serie di schede-film per la visione in classe di pellicole note e divertenti. La storia della musica è illustrata con tavole a colori che favoriscono la contestualizzazione. All’inizio di ogni capitolo, le caratteristiche principali del periodo esaminato sono esemplificate da ascolti mirati. Segue la trattazione delle forme e degli autori principali.

Fare musica I concetti della teoria sono spiegati in modo semplice ed essenziale e riassunti da simpatiche vignette. Il CD-ROM per il laboratorio consente di approfondire in modo interattivo gli argomenti studiati: una piccola rivoluzione nello studio della musica! Il metodo per percussioni permette di sviluppare il senso ritmico attraverso la lettura dei simboli musicali a ritmo di… dance, samba, twist, rock and roll, ecc. I metodi per voce, flauto, chitarra, tastiera insegnano a leggere e a eseguire le note una per volta, con estrema gradualità. Brani semplici ma piacevoli permettono di fare musica da subito. Le basi vengono fornite sul CD audio per lo studio a casa (Suona con me) allegato al libro. L’antologia, organizzata in sezioni tematiche, offre un vasto repertorio di brani anche polifonici. Novità interessanti sono rappresentate da una sezione dedicata ai ritmi più noti e da una raccolta di medley (di brani classici e di canzoni), preparati appositamente per il concerto di fine anno. Tutte le partiture sono dotate di base musicale nelle tonalità per cantare e per suonare.

LUCIANO LEONE STEFANO MANGIALARDO

Carillon Quaderno delle verifiche

Clicca musica a cura di Roberto Paoli Esercizi di informatica musicale realizzati con Notation (Magix) edizione Petrini. Clicca musica è un prezioso strumento per il laboratorio. L’eserciziario, che permette di consolidare e verificare le conoscenze musicali apprese in classe, non richiede alcuna specifica competenza di informatica. In ciascun esercizio, tutto ciò che è scritto può essere ascoltato in tempo reale. Il software Notation, contenuto nel CD in versione completa, consente di realizzare ulteriori esercizi sulla struttura di quelli esistenti, creare partiture, visualizzare e stampare in tempo reale lo spartito di qualunque brano eseguito con la tastiera musicale, leggere brani in formato MIDI.

Quaderno delle verifiche allegato al volume Carillon - Petrini editore ISBN 978-88-494-0918-5-C

Colori compositi

PETRINI EDITORE

PETRINI EDITORE internet http://www.petrini.it e-mail [email protected]

Coordinamento editoriale e redazione: Franca Nicco Copertina: Elio Vigna Design - Torino Realizzazione grafica: Poolgraf - Torino Grafia musicale: Laboratorio del suono, c/o Sermig - Torino Stampa: G. Canale & C. - Borgaro (TO) Brani musicali: © &

HNH International Ltd.

© 2003 Petrini editore - Torino 1a edizione: febbraio 2003 Printed in Italy

Edizione: Anno:

I

II

III

IV

V

2003

2004

2005

2006

2007

3

INDICE

Test di ingresso Le tue esperienze musicali _________________________

4

Verifica 1

La canzone __________________________________________

5

Verifica 2

La colonna sonora __________________________________

6

Verifica 3

Archi e legni _________________________________________

7

Verifica 4

Ottoni, percussioni, strumenti atipici, formazioni strumentali ______________________________

9

Verifica 5

Le voci ____________________________________________

11

Verifica 6

La musica etnica __________________________________

12

Verifica 7

Il melodramma e il balletto _______________________

13

Verifica 8

La sinfonia e il concerto___________________________

14

Verifica 9

La musica antica __________________________________

15

Verifica 10

Il Medioevo _______________________________________

16

Verifica 11

Il Rinascimento ___________________________________

18

Verifica 12

Il Barocco _________________________________________

19

Verifica 13

Il Classicismo _____________________________________

21

Verifica 14

Il Romanticismo __________________________________

23

Verifica 15

La musica contemporanea ________________________

25

Verifica 16

Il jazz _____________________________________________

26

Verifica 17

Il suono ___________________________________________

27

Verifica 18

La scrittura musicale______________________________

28

Verifica 19

Le figure musicali _________________________________

29

Verifica 20

I rapporti tra le note______________________________

31

Verifica 21

Analisi musicale___________________________________

32

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

4

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

Test

di ingresso

DATA

Le tue esperienze musicali

1. Segui o hai seguito qualche corso di musica, sia a scuola sia altrove? No ■ Sì ■ 2. Hai svolto qualcuna delle seguenti attività di carattere musicale? ■ Cantare ■ Ascoltare musica ■ Suonare strumenti (Quali? ............................) ■ Scrivere e le leggere note 3. Ti piace cantare? No ■ Sì ■

Da solo o con gli altri?

............................

4. Mentre ascolti una canzone apprezzi maggiormente: ■ la musica ■ il cantante ■ le parole ■ il ritmo 5. Un brano musicale per piacerti deve: ■ essere dolce e tranquillo ■ far venire voglia di muoversi, (correre, ballare) ■ far sognare ■ essere allegro 6. Quali brani musicali (canzoni, canzoncine, musiche per la pubblicità…) ti piacciono di più? ..............................................................................................................................................................................

7. Secondo te la musica serve a: ■ far trascorrere il tempo ■ ballare ■ renderci più allegri

■ combattere la solitudine ■ rilassarci ■ non serve a niente

8. Riesci a cantare bene una canzone? No ■ Sì ■ Quale? 9. Chi è il/la tuo/tua cantante preferito?

....................................

..............................................................................................

10. In quale momento della giornata ascolti musica?

......................................................................

10. Ascolti maggiormente musica per radio o per televisione?

.....................................................

12. Quali attività preferiresti fare nell’ora di educazione musicale? ■ Cantare ■ Ascoltare ■ Suonare ■ Conoscere la vita e le opere dei musicisti 13. Quale dei seguenti strumenti ti piacerebbe studiare? ■ Flauto ■ Chitarra ■ Tastiera ■ Altri: ........................................................................................................................... 14. Hai mai ascoltato musica dal vivo? No ■ Sì ■ Dove?

....................................

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 1

Cap. 1 • MUSICA E… PAROLE

La canzone

1. Quali sono gli elementi principali di una canzone? ..............................................................................................................................................................................

2. Che cosa si intende per ritornello? ..............................................................................................................................................................................

3. Quante melodie compaiono generalmente in una canzone? a. Una b. Due c. Tre 4. Quali sono gli strumenti generalmente utilizzati per sostenere il ritmo in una canzone? ..............................................................................................................................................................................

5. Quali sono gli strumenti generalmente utilizzati per sostenere l’accompagnamento? ..............................................................................................................................................................................

6. Quando e dove la canzone inizia ad essere utilizzata come forma di spettacolo? a. In Italia nel Settecento b. In Francia nei café chantant 7. Come giungono in Italia le canzoni americane alla fine della Seconda guerra mondiale? a. Sono diffuse dalla radio b. Con i soldati delle truppe alleate 8. Qual è, negli anni Cinquanta, il cantante straniero più amato e che genere interpreta? a. Bob Marley e il reggae b. Elvis Presley e il rock and roll 9. Qual è il gruppo che si afferma maggiormente in Inghilterra negli anni Sessanta? Quali le caratteristiche principali delle sue canzoni? .............................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................

10. Come si chiamano i cantanti che scrivono loro stessi le canzoni che interpretano? a. Cantautori b. Cantanti rock 11. Quali sono i cantautori che si affermano maggiormente in Italia dagli anni Sessanta ad oggi? .............................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

5

6

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 2

Cap. 2 • MUSICA E… IMMAGINI

La colonna sonora

1. I film sono il frutto del lavoro: a. dei soli attori b. del solo regista c. di molte persone che svolgono ruoli specifici 2. Il ruolo del regista è quello di: a. girare le riprese b. coordinare il lavoro c. recitare con gli attori 3. Da che cos’è composta una colonna sonora? a. Dalla sola musica b. Dagli effetti sonori c. Dalla musica e da qualunque suono attinente alla storia 4. Le musiche utilizzate in un film: a. devono essere appositamente scritte per il film b. possono appartenere anche al repertorio classico, jazz o leggero 5. Che cosa si intende per musica interna? a. Musica che appartiene al mondo nel quale agiscono i personaggi b. Musica suonata all’interno dello studio di registrazione 6. Da cos’è formato il commento sonoro? a. Da musiche esterne al mondo dei personaggi del film b. Dalla voce recitante degli attori 7. Cos’è una sequenza? a. Una successione di inquadrature b. Una successione di musiche 8. Quando avviene il doppiaggio? a. Durante le ripreseb. Dopo le riprese

c. Prima delle riprese

9. Cos’è una dissolvenza sonora? a. Un aumento o una diminuzione progressiva del volume b. Una scena che finisce con un silenzio 10. Cos’è l’effetto del fuori campo? a. Un suono che non appartiene all’inquadratura che vediamo b. Suoni già utilizzati in altri film

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 3

Cap. 3 • MUSICA E… STRUMENTI E VOCI

Archi e legni

1. Indica il nome dei seguenti strumenti:

...................................

...................................

...................................

...................................

2. Come si chiama l’attrezzo usato per mettere in vibrazione le corde? ..............................................................................................................................................................................

3. Negli archi la vibrazione della corda viene amplificata: a. dal ponticello b. dalla cassa di risonanza 4. Definisci l’estensione dei seguenti strumenti: violino: a. acuta b. media viola: a. acuta b. media violoncello: a. medio-grave b. grave contrabbasso: a. medio-grave b. grave 5. Come si chiamano i costruttori di strumenti ad arco? a. violinisti b. liutai 6. Indica quali sono gli strumenti che appartengono alla famiglia dei legni. ............................

............................

............................

7. Nei legni il suono è generato: a. dallo sfregamento delle corde

............................

............................

b. dalla vibrazione della colonna d’aria

8. Indica tra i seguenti strumenti quelli che appartengono alla famiglia dei legni:

a■

b■

c■

d■

e■

f■

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

7

8

QUADERNO DELLE VERIFICHE

9. L’ancia è: a. una fessura b. una lamina sottile posta nell’imboccatura c. la parte finale dello strumento 10. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Il clarinetto è costruito in ebano. 2. Il violino è a imboccatura libera. 3. L’oboe ha un suono potente. 4. Il flauto traverso prende il nome dalla sua posizione rispetto all’esecutore.

V■ V■ V■

F■ F■ F■

V■

F■

cd 4 traccia 30

11. Questo brano è suonato da: a. legni b. archi c. ottoni

cd 3 traccia 43

12. Qual è lo strumento solista con il quale inizia il brano? a. violino b. flauto c. oboe 13. Sai dire da quale opera è tratto il brano precedente? ..............................................................................................................................................................................

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 4

Cap. 3 • MUSICA E… STRUMENTI E VOCI • Ottoni,

percussioni, strumenti atipici, formazioni strumentali

1. Indica tra i seguenti strumenti quelli che appartengono alla famiglia degli ottoni:

a■

b■

c■

d■

2. Da cosa deriva il nome «ottoni»? a. Dal materiale di costruzione 3. Gli ottoni sono strumenti: a. aerofoni b. idiofoni

e■

ef ■

b. Dalla loro potenza sonora

c. cordofoni

4. Gli ottoni variano l’altezza dei suoni grazie: a. ai pistoni o alla coulisse b. alle dimensioni dello strumento 5. Definisci l’estensione dei seguenti strumenti: tromba: a. grave b. medio-acuta tuba: a. medio-grave b. grave corno: a. acuta b. medio-grave trombone: a. medio-grave b. grave 6. Indica il nome dei seguenti strumenti a percussione:

...................................

...................................

...................................

7. Come si classificano gli strumenti a percussione? a. a suono determinato e indeterminato b. membranofoni e cordofoni

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

...................................

9

10

QUADERNO DELLE VERIFICHE

8. Spiega, caso per caso, come avviene la produzione del suono: percussione

..................................................................................................................................................

scuotimento

.................................................................................................................................................

raschiamento concussione

...............................................................................................................................................

.................................................................................................................................................

9. Quale caratteristica hanno gli strumenti che vengono definiti atipici? a. hanno caratteristiche comuni a più famiglie b. sono elettronici 10. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. La chitarra elettrica, rispetto alla chitarra classica, ha un timbro più delicato e intimista. 2. Il clavicembalo può variare il volume dei suoni. 3. Nel pianoforte le corde sono percosse. 4. Nell’organo le canne servono per variare il timbro. 5. Il sassofono è di legno e metallo. 6. L’estensione dell’arpa è molto limitata. 7. La chitarra classica è munita di cassa di risonanza.

V■ V■ V■ V■ V■ V■ V■

F F F F F F F

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

cd 6 traccia 13

11. Questo brano è eseguito da: a. clavicembalo b. organo

c. pianoforte

cd 4 traccia 29

12. Qual è lo strumento solista che compare nel brano? a. Il flauto b. Il clarinetto c. La tromba

cd 7 traccia 24

13. Qual è lo strumento solista? a. Il clarinetto b. Il sassofono

c. Il pianoforte

cd 2 traccia 12

14. Lo strumento che si alterna al pianoforte nella parte iniziale del brano è: a. Il clarinetto b. L’arpa c. Lo xilofono 15. Completa le seguenti definizioni delle formazioni strumentali. Con il termine

........................

si definisce la più semplice delle formazioni strumen-

tali, composta da due strumenti. Il ........................ è una formazione strumentale composta da tre esecutori, il ........................ è composto da quattro esecutori. Il quartetto più diffuso è il quartetto L’

........................

........................

........................

(due violini, una viola, un

........................).

è la più grande formazione strumentale esistente. Nacque nel

(orchestra barocca). L’orchestra classica o da

Settecento. L’orchestra

........................,

........................

nacque nel

nata nell’Ottocento, comprende tutte le fa-

miglie di strumenti. Parole da inserire: camera, d’archi, duo, quartetto, trio, sinfonica, seicento, orchestra, violoncello.

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 5

Cap. 3 • MUSICA E… STRUMENTI E VOCI

Le voci

1. Le voci sono classificate in relazione: a. all’estensione b. al volume

c. al timbro

2. La voce impostata viene utilizzata: a. nell’ambito della musica classica b. dai cantanti professionisti nella musica rock 3. La voce bianca ha un timbro molto delicato dovuto: a. al genere musicale in cui viene utilizzata b. alle dimensioni delle parti del corpo che hanno la funzione di cassa di risonanza c. all’estensione limitata 4. La voce impostata produce anche un cambiamento di timbro? Sì ■ No ■ 5. Le voci maschili hanno un’estensione più grave dovuta: a. alla dimensione delle corde vocali b. alla respirazione 6. La voce femminile ha un’estensione simile alla: a. voce maschile b. voce bianca 7. Collega le seguenti definizioni: 1. voce bianca a. estensione e timbro sviluppati 2. voce impostata b. timbro delicato ed estensione limitata 3. voci maschili c. timbro chiaro ed estensione medio-acuta 4. voci femminili d. timbro scuro ed estensione medio-grave cd 6 traccia 5

8. Questo brano è interpretato da un: a. soprano b. baritono

cd 5 traccia 9

9. L’aria Là ci darem la mano, tratta dal Don Giovanni di Mozart, è cantata da due voci: quali? a. Tenore e basso b. Soprano e basso c. Soprano e contralto

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

11

12

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 6

Cap. 5 • MUSICA E… POPOLI

La musica etnica

1. Come si definisce la musica tipica di un popolo? 2. Di quali Paesi è tipica la musica celtica?

.........................................................................

.........................................................................................

3. Quali sono gli strumenti più caratteristici di questa musica?

.................................................

4. Qual è l’elemento più caratteristico della musica africana? a. La melodia b. Il ritmo c. L’accompagnamento 5. La musica africana è legata: a. alla tradizione e alla vita quotidiana c. alle cerimonie militari 6. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. La cultura araba riguarda i Paesi dell’Africa settentrionale e quelli della penisola arabica. 2. Molti nostri strumenti sono di origine araba. 3. I maquam sono tamburi dal suono molto potente. 4. Molte composizioni musicali arabe sono costruite su forme poetiche. 5. La musica araba è tramandata oralmente.

V■

F■

V■ V■ V■ V■

F■ F■ F■ F■

7. La scala pentatonica, tipica della musica dell’Asia orientale, è: a. una scala ascendente b. una scala formata da cinque suoni 8. Secondo la tradizione orientale il suono è determinato: a. da uno strumento chiamato sitar b. da otto venti che plasmano il suono in altezza e intensità 9. Perché non è prevista la polifonia nella musica indiana? a. Perché gli strumenti sono monodici b. Perché è considerato maleducazione parlare contemporaneamente 10. Cos’è il sitar? a. Uno strumento a corde

b. Uno strumento a percussione

11. A cosa sono legati i generi musicali del centro America? a. Alla musica religiosa b. Alla musica cantata c. Alla musica da ballo cd 1 traccia 26

12. Il brano che hai ascoltato appartiene alla musica: a. africana b. sudamericana c. celtica

cd 3 tracce 37 e 40

13. Quale dei due brani è suonato con il sitar? Quale dei due con l’arpa africana? a. traccia 37: arpa; traccia 40: sitar b. traccia 37: sitar; traccia 40: arpa

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 7

Cap. 6 • MUSICA E… FORME

Il melodramma e il balletto

1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Il melodramma è uno spettacolo teatrale cantato. 2. Il brano con il quale inizia si chiama ouverture. 3. I recitativi non hanno alcun accompagnamento. 4. Le melodie cantate sono denominate arie. 5. Gli intermezzi dell’orchestra sono denominati arie.

V V V V V

■ ■ ■ ■ ■

F F F F F

■ ■ ■ ■ ■

2. Dove e quando nacque il melodramma? a. A Venezia nel Settecento b. A Firenze nel Seicento 3. Inizialmente questo spettacolo si chiamava: a. recitar cantando b. opera buffa 4. L’opera buffa è un melodramma che narra: a. vicende storiche b. vicende legate alla vita di tutti i giorni 5. Quali furono nell’Ottocento i due musicisti che maggiormente si distinsero nell’ambito del melodramma? ..............................................................................................................................................................................

6. Le vicende rappresentate nel melodramma romantico erano: a. Serene e gioiose b. Sempre più tormentate e appassionate cd 6 tracce 10 e 11

7. Abbina ognuno dei due brani che hai ascoltato alla sua esatta definizione. traccia 10 a. aria b. recitativo c. ouverture traccia 11 a. aria b. recitativo c. ouverture 8. Il balletto inteso come spettacolo nacque: a. in Germania nel Quattrocento b. in Francia nel Cinquecento 9. La persona che decide i passi si chiama: a. maestro di ballo b. coreografo 10. Nel Settecento: a. vennero introdotte alcune innovazioni quali le cinque posizioni-base e il tutù b. si eliminò la danza bassa 11. Indica i due compositori russi più noti per i loro balletti: ..............................................................................................................................................................................

12. Il balletto moderno è caratterizzato dalla cosiddetta: a. danza libera b. danza sulle punte

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

13

14

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

DATA

Volume A • Modulo 1 • Ascolto

Verifica 8

Cap. 6 • MUSICA E… FORME

La sinfonia e il concerto

1. La sinfonia è una composizione per orchestra formata da: a. più movimenti b. un solo movimento 2. Nacque: a. in Germania nel Cinquecento b. in Italia nel Seicento 3. In quale città, nel Settecento, divenne la composizione più seguita e amata? a. Venezia b. Vienna c. Londra 4. Come si chiama lo schema al quale fa riferimento? a. esposizione b. forma sonata

c. forma cantata

5. Nell’Ottocento la sinfonia: a. vide diminuire il suo successo b. continuò ad essere molto seguita 6. Per concerto si intende: a. una composizione per orchestra formata da tre movimenti b. una manifestazione musicale pubblica 7. Nel Seicento il concerto prese il nome di: a. concerto grosso e concerto solista b. piccola sinfonia 8. Il concerto del Settecento fu anche chiamato: a. concerto barocco b. concerto classico 9. Nell’Ottocento i compositori inserirono nei loro concerti: a. passaggi di estrema difficoltà chiamati virtuosismi b. due solisti 10. Indica due musicisti che si sono dedicati con grande successo a questa forma. ..............................................................................................................................................................................

cd 5 tracce 11 e 20

11. Abbina ciascuno dei due brani che hai ascoltato con la sua definizione esatta. traccia 11 a. concerto solista b. sinfonia traccia 20 a. concerto solista b. sinfonia

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

Verifica 9

DATA

Volume A • Modulo 2 • Storia della musica Cap. 1 • La musica antica

1. Della musica presso i popoli antichi: a. ci sono giunti molti reperti archeologici b. ci sono giunte solo testimonianze scritte e raffigurazioni di strumenti 2. Presso gli Ebrei la musica aveva molta importanza in ambito: a. religioso b. militare c. artistico 3. Com’era considerata la musica presso gli antichi Egizi? a. Poco importante b. Molto importante perché utilizzata a corte e nei riti funebri e religiosi c. Molto importante perché utilizzata nelle feste 4. Della musica degli antichi Greci ci sono pervenuti: a. molti spartiti b. scritti teorici che spiegano come era organizzato il linguaggio musicale 5. La musica nell’antica Grecia era: a. legata alla danza, alla poesia, al teatro, alla religione b. una forma di spettacolo a sé 6. La musica presso i Romani era utilizzata soprattutto: a. per le rappresentazioni teatrali e per i riti funebri b. per scopi militari e per l’intrattenimento c. per scopi religiosi 7. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Ci sono pervenuti molti spartiti di musica delle civiltà antiche. 2. Il flauto è uno strumento musicale molto antico. 3. La notazione musicale nacque presso gli antichi Egizi. 4. I popoli della Mesopotamia non conoscevano la musica. 5. Omero declamava i suoi componimenti accompagnandosi con la lira.

V V V V V

8. Sottolinea gli strumenti conosciuti dalle civiltà antiche: liuto clavicembalo arpa flauto chitarra lira buccina violino tamburello

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

■ ■ ■ ■ ■

F F F F F

■ ■ ■ ■ ■

15

16

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

Verifica 10

DATA

Volume A • Modulo 2 • Storia della musica Cap. 2 • Il Medioevo

1. Inserisci le parole mancanti, scegliendole tra quelle elencate al fondo in disordine. Il Medioevo è un periodo storico molto lungo: solitamente viene diviso in due parti: l’.................................................... (che inizia nel 476 con la caduta dell’................................ ........................................)

e il

............................................................

termina nel 1492 con la scoperta dell’

(che inizia nell’anno 1000 e

..........................................).

Nell’Alto Medioevo il canto religioso ha un grande sviluppo: eseguito dai monaci in

........................................,

...............................

La

non ha alcun

strumentale e il suo

segue l’andamento delle parole.

................................................................

invitano

..............................................

è suonata soprattutto nei castelli dove i signori

.....................................................................

per allietare le loro giornate.

Parole da inserire: Alto Medioevo, Impero romano, ritmo, latino, Basso Medioevo, musicisti girovaghi, accompagnamento, America, musica profana. 2. Chi assegnò il nome alle note? a. Gregorio Magno b. Leoninus c. Guido d’Arezzo 3. Cos’è una composizione polifonica? a. Un brano formato da più melodie b. Un brano formato da una sola melodia c. Un canto gregoriano accompagnato dall’organo 4. Il canto gregoriano nasce: a. dai canti pagani b. dai canti popolari romani c. dai canti dei primi cristiani 5. Il canto gregoriano è: a. accompagnato da molti strumenti b. cantato in lingua volgare c. cantato in latino 6. Il dramma liturgico è: a. un canto religioso in latino b. uno spettacolo religioso in volgare c. un ballo popolare

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

QUADERNO DELLE VERIFICHE

7. I trovatori e i trovieri sono: a. musicisti che operano in Francia tra i secoli XII e XIV b. monaci che insegnano i canti gregoriani 8. Perché gran parte della musica profana medioevale non ci è pervenuta? a. Perché, a differenza di quella sacra, non veniva scritta b. Perché veniva eseguita una sola volta durante le feste cd 4 traccia 12

9. Questo brano è: a. una danza medioevale b. una danza rinascimentale c. un canto gregoriano

cd 4 tracce 8, 17, 31

10.Quale dei tre brani che hai ascoltato è medievale? a. traccia 8 b. traccia 17 c. traccia 31

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara

17

18

QUADERNO DELLE VERIFICHE

NOME

CLASSE

Verifica 11

DATA

Volume A • Modulo 2 • Storia della musica Cap. 3 • Il Rinascimento

1. Completa inserendo le parole mancanti. Nel Rinascimento l’uomo si sente collocato al centro dell’ ......................................... . Si riscoprono valori quali la luppa presso le to agli

...............................

...............................

...............................

dei

e l’

.......................................

...............................

. La cultura si svi-

, che offrono protezione e aiu-

e ai letterati. La musica riveste un

...............................

piano nella vita quotidiana e i musicisti godono di un notevole La

........................................

musicali vengono

di primo

...............................

.

raggiunge un livello di perfezione assoluto. Gli strumenti

...............................

e migliorati notevolmente.

Parole da inserire: prestigio, Signori, amore per la vita, perfezionati, bellezza, polifonia, Universo, corti, artisti, ruolo. 2. I musicisti rinascimentali, rispetto a quelli medioevali, sono: a. meno colti b. più colti perché in grado di scrivere le loro composizioni 3. Collega tra loro le definizioni: 1. scuola fiamminga a. musica esclusivamente vocale 2. musica romana b. musica strumentale e vocale brillante 3. musica veneziana c. massimo splendore della polifonia 4. Da che cosa è composta una messa? a. da più brani da eseguirsi nei vari momenti della funzione religiosa b. da più brani tratti dal repertorio gregoriano 5. La musica religiosa rinascimentale della scuola romana è influenzata: a. dalla spiritualità francescana b. dalla Riforma protestante c. dalla Controriforma cd 4 tracce 3, 12, 19

6. Quale tra i seguenti brani appartiene al Rinascimento? a. traccia 3 b. traccia 12 c. traccia 19

cd 4 traccia 20

7. Il brano che hai ascoltato è un esempio di musica: a. sacra b. profana

Carillon - Petrini © 2003 De Agostini Scuola SpA - Novara