Azienda Passo Passo Plus 2 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

PL

• puntuale aggiornamento • ricca dotazione

di strumenti di supporto

Lidia Sorrentino

Lidia Sorrentino

passo

• correttezza scientifica

978 88 6160 1192

Azienda passo US

• didattica “passo passo”

Azienda passo S U passo

Volume per la seconda classe

Pearson Digital System È il “sistema aperto” di prodotti e servizi per l’attività didattica, che parte dal libro di testo e ne amplifica le potenzialità formative grazie alla tecnologia digitale.

DIGILIBRO • Il materiale online del libro misto secondo le disposizioni di legge

Quest’opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative. Per la durata di vita dell’edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento.

Le parti dell’opera disponibili online sono: • mappe concettuali interattive e con commento audio di tutte le Unità didattiche • espansioni degli argomenti trattati nel testo • schede di ripasso dei principali argomenti • ulteriori esercizi di ripasso o di potenziamento • definizioni in lingua e materiali di business english • esercizi interattivi in autocorrezione (esercizi passo passo plus, esercizi guidati e prove Preparati alla verifica scritta) • interrogazioni simulate della rubrica Ad alta voce • materiali per il recupero dei debiti formativi (Cancello il debito di economia aziendale) • glossario digitale dei termini economico-aziendali Per accedere ai materiali, collegarsi al sito www.digilibro.pearson.it

eTEXT • La versione online scaricabile da internet acquistabile sul sito www.scuolabook.it

97

Le informazioni sulle estensioni digitali del libro su: www.pearson.it

8 88 60

61 92

11

Lidia Sorrentino Azienda passo passo PLUS Volume 2

9 788861 601192

9788861601192_Cop vol.2.indd 1

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO fuori campo I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, n. 633 , art. 2, comma 3, lett. d). Vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 e 4, L.633/1941.

2

EDIZIONE RIFORMA

PL

2

Corso di economia aziendale per il primo biennio degli Istituti Tecnici Economici

© Pearson Italia spa

Volume per la prima classe

passoP L U S Azienda passo

La composizione del corso

€ 13,40 01/03/12 15.40

9788861601178A_001_010.qxd

5-03-2012

8:15

Pagina I

Lidia Sorrentino

© Pearson Italia spa

2

9788861601178A_001_010.qxd

8-03-2012

9:26

Pagina II

II

PRESENTAZIONE

Le operazioni descritte negli esempi e negli esercizi di questo volume, nonché le fatture, i titoli di credito e tutti gli altri documenti commerciali e bancari sono stati immaginati a scopo esclusivamente didattico, anche quando vengono citate imprese o banche realmente esistenti; pertanto, deve ritenersi escluso ogni collegamento a situazioni, prezzi, tassi e altre condizioni effettivamente applicati.

Valentina Muttoni Progettazione editoriale Paola De Santis Coordinamento e realizzazione editoriale Renata Cortese Progetto grafico copertina e interni APV Vaccani Redazione e prestampa Referenze iconografiche – Archivio Pearson Italia; ICP Online; iStockphoto.com

9788861601178A 9788861601192 Tutti i diritti riservati © 2012, Pearson Italia, Milano – Torino

© Pearson Italia spa

Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org

www.paramond.it

Stampato per conto della Casa Editrice presso Ecobook (Rho), Milano Ristampa 0 1 2 3 4 5 6

Anno 12 13 14 15 16 17

Azienda passo passo plus è la proposta di economia aziendale di Paramond per il primo biennio degli Istituti Tecnici Economici. Il corso mantiene le fondamentali caratteristiche delle opere di Lidia Sorrentino: didattica “passo passo”, correttezza scientifica, puntuale aggiornamento, ricca dotazione di strumenti di supporto all’apprendimento. In più, questa nuova edizione dell’opera recepisce tutte le innovazioni didattiche e di contenuto introdotte dalle nuove Linee guida per l’apprendimento dell’economia aziendale. In particolare l’impianto didattico dell’intero corso è fondato sulle competenze che gli studenti devono conseguire al termine del primo biennio, a loro volta articolate in specifiche conoscenze e abilità. Il corso, proposto in due volumi per la prima e per la seconda classe oppure in volume unico per l’intero biennio, è suddiviso in Moduli. All’inizio dell’opera è collocato il Modulo Strumenti, interamente dedicato ai prerequisiti matematici necessari per affrontare lo studio dell’economia aziendale. Prima dei Moduli destinati alla seconda classe sono invece presenti le Schede di ripasso, che consentono di riprendere e ripassare i concetti studiati durante l’anno precedente.

L’apertura del Modulo

L’apertura di ciascun Modulo contiene: – una sintetica mappa concettuale, in cui sono schematizzati sia i legami logici tra i diversi argomenti affrontati nel Modulo sia i collegamenti con gli altri Moduli del corso e con le altre discipline del biennio;

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina III

III

PRESENTAZIONE

– l’indicazione dei prerequisiti (quali conoscenze e abilità devi possedere) e dei risultati attesi (quali conoscenze e abilità raggiungerai) del Modulo. Ogni Modulo è articolato in Unità didattiche, che si aprono con una rete concettuale (costituita da concetti chiave correlati in modo logico e intervallati da domande-stimolo) e con i risultati attesi dell’Unità, articolati in conoscenze e abilità e competenze. La mappa di Unità è anche disponibile online in formato digitale con commento audio: si compone via via facendo clic con il mouse e una voce descrive i vari passaggi. Il testo dell’Unità didattica è suddiviso in IL CONTRATTO 1 paragrafi, a loro volta bene segmentati in DI COMPRAVENDITA sottoparagrafi brevi. Questa scansione ragionata, unitamente alla chiarezza espositiva, rendono la trattazione molto fruibile da parte dei destinatari. Al termine dei paragrafi di carattere applicativo è presente un esercizio guidato, di tipo numerico, che consente di verificare in itinere l’apprendimento dei contenuti. Il testo dell’Unità didattica contiene inoltre definizioni, schemi e frequenti esempi. Le definizioni presenti nel testo vengono anche fornite online tradotte in alcune lingue straniere, in modo da costituire un aiuto alla comprensione dei contenuti per gli studenti non madrelingua. MODULO 2

ud 1

UNITÀ DIDATTICA

ONLINE

MAPPA CONCETTUALE COMMENTATA

AZIENDE COMMERCIALI grossisti

DISTRIBUZIONE DI MERCI

Come si trasferisce la proprietà delle merci?

trattative

dettaglianti

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

Quali sono le fasi della compravendita?

stipulazione esecuzione

Qual è la natura del contratto di compravendita?

bilaterale

QUANTITÀ

Quali sono gli elementi essenziali del contratto di compravendita?

consensuale

QUALITÀ

PREZZO

a titolo oneroso

CLAUSOLE RELATIVE ALLA CONSEGNA

Quali sono gli elementi accessori del contratto di compravendita?

CLAUSOLE RELATIVE ALL’IMBALLAGGIO CLAUSOLE RELATIVE AL PAGAMENTO

CONOSCENZA

ABILITÀ E COMPETENZA

• Funzioni delle aziende commerciali • Caratteri e fasi della compravendita • Elementi essenziali e accessori

• Interpretare le clausole contrattuali • Determinare il prezzo di vendita

in funzione delle clausole contrattuali

del contratto di compravendita

• Clausole relative alla consegna,

© Pearson Italia spa

all’imballaggio e al pagamento

Nella rubrica Le parole dell’azienda sono contenute le spiegazioni dei termini economico-aziendali di uso meno comune. Quando opportuno, sono segnalati gli indirizzi web di enti, aziende e organizzazioni, che gli studenti possono consultare per un approfondimento personale, nonché la traduzione in inglese di alcuni termini basilari.

U. D. 1

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

1 • LE AZIENDE COMMERCIALI

101

passo E 1-2 ESERCIZI passo

I beni ottenuti dai produttori (aziende industriali e agricole) giungono ai consumatori finali attraverso l’attività di operatori specializzati.Ad esempio, il tonno pescato nell’oceano viene portato nelle industrie conserviere per essere lavorato e inscatolato; le scatolette di tonno sono inviate ai negozi e ai supermercati presso cui facciamo i nostri acquisti. L’insieme di attività svolte per trasferire i beni dalle fonti di produzione al consumo finale prende il nome di distribuzione; i beni che entrano nel processo di distribuzione sono detti merci. La distribuzione rappresenta l’attività tipica delle aziende commerciali.

E1

Completa le seguenti frasi, scegliendo i termini appropriati tra quelli indicati in parentesi. a) Le aziende commerciali sono specializzate nella ................................. (lavorazione – distribuzione – trasformazione materiale) delle merci. b) Le aziende commerciali attuano una produzione ................................. (diretta – fisi-

Le aziende commerciali si occupano del trasferimento nello spazio e nel tempo delle merci prodotte da aziende industriali e aziende agricole, senza effettuare su esse trasformazioni materiali.

ca – indiretta), poiché la loro attività accresce (l’utilità – il peso – il prezzo) delle merci trattate.

Sappiamo già che tali aziende attuano una produzione indiretta, che aumenta l’utilità delle merci trattate rendendole disponibili nei luoghi e nei tempi più adatti per il consumo. Le aziende commerciali svolgono le seguenti funzioni: • la funzione di intermediazione tra produttori e consumatori finali; un’azienda commerciale acquista partite di grano da produttori agricoli e le rivende a industrie alimentari che producono la pasta; le industrie produttrici cedono la pasta a supermercati o, come vedremo, ad altre aziende commerciali, che la distribuiscono ai negozi di una determinata zona; infine, supermercati e negozi (che sono anch’essi aziende commerciali) rivendono la pasta a consumatori finali; • la funzione di adattamento delle merci sotto l’aspetto qualitativo, mediante selezione e cernita per renderle più gradevoli (come le miscele di caffè, ottenute mescolando qualità diverse), e quantitativo, raggruppandole o frazionandole in quantità adatte alla vendita; ad esempio, un supermercato acquista intere forme di formaggio grana (del peso di parecchi kilogrammi), che poi suddivide e vende in piccole confezioni (ciascuna del peso di pochi ettogrammi); • la funzione di orientamento alla produzione, fornendo alle aziende produttrici informazioni sulle preferenze dei consumatori (i negozi di abbigliamento comunicano a chi li rifornisce quali modelli di abiti sono più richiesti, evitando così che siano confezionati modelli non graditi che resterebbero invenduti); • la funzione di finanziamento, concedendo dilazioni di pagamento ai clienti; queste operazioni originano il credito di regolamento. Si distinguono le aziende commerciali per conto proprio e le aziende commerciali per conto altrui.

c) Con la funzione di ................................. (adattamento – finanziamento – collegamento) quantitativo le aziende commerciali frazionano partite di merci in unità più piccole adatte alla vendita.

E2

Distingui con una crocetta le aziende del grande dettaglio (GD) e le aziende del piccolo dettaglio (PD). a) b) c) d) e) f) g)

Cartolibreria Carta e penna. Hard discount Flower. Supermarket Tirreno. Negozio di frutta e verdura. Profumeria. Ipermercato La clessidra. Da Gianni, banco ambulante di biancheria. h) Grandi magazzini Bianchi.

LE PAROLE DELL’AZIENDA di pagamento. Accordo secondo cui il fornitore concede all’acquirente di pagare il prezzo di un bene o di un servizio dopo un certo periodo di tempo dall’acquisto (ad esempio, pagamento a due mesi).

 Dilazione

L’apertura e il testo dell’Unità didattica

GD PD Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë Ë

Ë Ë

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina IV

IV

108

MODULO 2

Esempio Determinazione del prezzo in funzione della quantità Un’impresa che produce elettrodomestici ha stabilito per la lavatrice modello Silente il prezzo base unitario di 320 euro. Per ordinazioni superiori a 5 lavatrici concede, però, uno sconto (riduzione di prezzo) del 2%, mentre per ordinazioni superiori a 10 lavatrici concede uno sconto del 5%.  Determiniamo il prezzo unitario della merce e il prezzo complessivo pagato dalla ditta Carlo Zanchi che ha ordinato n. 3 unità, dalla ditta Franca Giordano che ha ordinato n. 7 unità e dalla ditta Mario Bianchini che ha ordinato n. 15 unità del modello di lavatrice Silente.

PRESENTAZIONE

U. D. 1

109

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

CLAUSOLE CONTRATTUALI

consegna immediata

TEMPO

stipulazione del contratto

consegna pronta

consegna differita

Ditta Carlo Zanchi

Ditta Franca Giordano

Ditta Mario Bianchini

n. 3 unità

n. 7 unità

n. 15 unità

Prezzo unitario

Poiché la quantità ordinata non prezzo base euro 320,00 prezzo base euro 320,00 supera 5 unità, si applica sconto quantità 2% – euro 6,40 sconto quantità 5% – euro 16,00 il prezzo base euro 320,00 prezzo scontato euro 313,60 prezzo scontato euro 304,00

Prezzo complessivo

(3 × 320)

euro 960,00 (7 × 313,60)

euro 2.195,20 (15 × 304)

euro 4.560,00

IL TEMPO DI CONSEGNA 4 • DELLA MERCE Il contratto di compravendita può prevedere le seguenti clausole relative al tempo di consegna della merce: • immediata, se la merce deve essere consegnata o spedita (in caso di negoziazioni a distanza) al momento stesso della stipulazione del contratto; • pronta, se la merce deve essere consegnata entro breve tempo (1015 giorni) dalla stipulazione del contratto; • differita, se la merce deve essere consegnata dopo un certo tempo dalla stipulazione del contratto (ad esempio, “consegna entro il mese di ...” oppure “consegna entro il giorno ...”). Solitamente, nel contratto viene inserita questa clausola quando le merci devono essere fabbricate su ordinazione, cioè secondo determinate caratteristiche (disegno, colore, modello ecc.) richieste dal compratore. LE PAROLE DELL’AZIENDA

 Calo. Diminuzione di peso che

una merce può subire, a causa della sua natura, durante il trasporto, la manipolazione, le operazioni di carico e scarico.

Il contratto può, inoltre, stabilire un’unica consegna delle merci oggetto di vendita, oppure una consegna ripartita nel tempo, secondo quantità e termini prefissati. Ciò accade per i contratti di fornitura di gasolio o benzina o di generi alimentari a comunità (collegi, mense aziendali, case di riposo ecc.).

E7

Segna con una crocetta le risposte esatte. a) La clausola “franco partenza” stabilisce che il luogo di consegna della merce è il magazzino: Ë del venditore Ë del compratore Ë del corriere

La tabella che segue evidenzia come il prezzo applicato per lo stesso tipo di lavatrice ai tre clienti sia diverso in funzione della quantità da ciascuno di essi ordinata.

Quantità ordinata

passo ESERCIZI passo

LUOGO DI CONSEGNA 5 • IL DELLA MERCE

E 7-8

La consegna delle merci vendute comporta il sostenimento di costi e, al tempo stesso, l’assunzione di rischi. I costi sono tanto più elevati quanto più lungo è il percorso che le merci devono compiere per essere trasferite dal venditore al compratore; i rischi dipendono dalla natura delle merci (soprattutto se si tratta di prodotti fragili o deperibili), oltre che dalla durata e dalle caratteristiche del trasporto (che può avvenire su gomma, su rotaie, via mare, via aerea). Durante il viaggio, infatti, le merci possono subire avarie, rotture, furti, cali ecc. CLAUSOLE RELATIVE AL LUOGO DI CONSEGNA

Il luogo di consegna è particolarmente importante perché determina il momento in cui cessano i costi e i rischi per il venditore, e iniziano quelli per il compratore. Esso viene stabilito in contratto mediante l’inserimento di apposite clausole; le più diffuse sono: • franco magazzino venditore (FMV) o franco partenza; la merce deve essere consegnata al compratore presso il magazzino o altro locale del venditore (stabilimento, deposito ecc.); pertanto i costi e i rischi relativi al trasporto della merce sono a carico del compratore; • franco magazzino compratore (FMC) o franco destino; la merce deve essere consegnata dal venditore presso il magazzino o altro locale indicato dal compratore; pertanto, il venditore deve accollarsi tutti i costi e i rischi relativi al trasporto della merce.

b) Con la clausola “franco destino” i costi e i rischi di trasporto gravano: Ë sul compratore Ë sul venditore Ë sul trasportatore c) Il prezzo di una merce FMV è, a parità di altre condizioni: Ë maggiore del prezzo FMC Ë minore del prezzo FMC Ë uguale al prezzo FMC d) Il trasporto deve essere pagato dal compratore all’arrivo della merce quando il contratto prevede la clausola: Ë porto franco Ë porto assegnato Ë franco destino

E 8 PLUS

A parità di altre condizioni, il prezzo di una merce “franco partenza” è più basso del prezzo di una merce “franco destino”; in quest’ultimo caso, infatti, il venditore deve sopportare oneri (e rischi) per il trasporto dei beni. prezzo franco partenza

ONLINE

La Golden s.p.a. vende 150 kg di mele della Val di Non a 144 euro; il trasporto fino al magazzino del cliente ammonta a 15 euro. Determina: • il prezzo di vendita di un kilogrammo di mele alle clausole franco partenza e franco destino; • il costo d’acquisto di un kilogrammo di mele, tenendo conto che sul prezzo franco partenza la Golden s.p.a. realizza un utile pari al 20% del costo d’acquisto.

Franco partenza Ex works Franco destino Delivered free of charge

< prezzo franco destino

Gli esercizi passo passo e gli esempi nel testo

L’apparato esercitativo del corso è particolarmente ricco e curato. Gli esercizi passo passo costituiscono uno strumento didattico di grande rilievo: sono esercizi collocati a fianco del testo, non ripetitivi, graduali e in stretto collegamento con gli argomenti trattati. Gli esercizi passo passo plus, di livello leggermente superiore, rendono ancora più graduale e guidato il percorso di apprendimento. Accanto al titolo di ciascun paragrafo è indicato il numero degli esercizi passo passo corrispondenti.

Nell’ultima Unità didattica di ogni Modulo è inoltre presente un’Esercitazione riepilogativa: si tratta di un’ampia esercitazione svolta, che ripercorre, in un unico caso aziendale, tutti i temi affrontati nel Modulo. È quindi molto utile per fornire una visione sintetica e unitaria dei contenuti.

ud 2

UNITÀ DIDATTICA

2

MODULO 2

SINTESI nella fase delle trattative

nella fase di stipulazione

contratto scritto ordinativo

© Pearson Italia spa

DDT

fattura differita

scontrino fiscale ricevuta fiscale

Esistono due tipi di fattura

è il documento che comprova l’esecuzione del contratto da parte del venditore e il suo diritto a riscuotere il prezzo stabilito; la sua emissione è obbligatoria e può avvenire in forma cartacea o in forma elettronica

fattura immediata fattura differita

è ammessa solo per la vendita di merci

La fattura immediata

deve essere emessa entro lo stesso giorno di consegna o spedizione della merce

La fattura differita

deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione della merce

Il documento di trasporto o consegna (DDT)

Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale

deve essere emesso dal venditore, prima della consegna o dell’inizio del trasporto, in caso di fatturazione differita

sono documenti fiscali certificativi delle vendite di beni e delle prestazioni di servizi effettuate da commercianti al dettaglio, artigiani, titolari di pubblici esercizi

La sintesi e la verifica dell’Unità didattica

Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte corrette).

1. Il documento inviato dal compratore al venditore contenente una richiesta d’acquisto di merci si definisce: a) conferma d’ordine b) ordinativo c) preventivo d) offerta di vendita

fattura immediata

La fattura

141

VERIFICA 1

conferma d’ordine

nella fase di esecuzione

I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

CONOSCENZA offerta di vendita preventivo

I principali documenti di vendita sono

U. D. 2

2. La conferma d’ordine è un documento: a) redatto in sede di trattative b) obbligatorio ai sensi del codice civile c) con cui il venditore accetta l’ordine d’acquisto del compratore d) compilato dal vettore prima dell’inizio del trasporto 3. Quali dei seguenti elementi compaiono nella parte descrittiva della fattura? a) il numero progressivo del documento per anno solare b) l’ammontare dell’IVA c) il totale da pagare d) le condizioni di vendita 4. Quali dei seguenti elementi compaiono nella parte tabellare della fattura? a) il numero di partita IVA del venditore b) la descrizione delle merci vendute c) la data di emissione d) il prezzo unitario dei beni 5. Il documento di trasporto o di consegna deve: a) riportare il numero progressivo assegnato al momento dell’emissione b) essere redatto su moduli predisposti dal Ministero dell’economia e delle finanze c) contenere l’indicazione della natura, della quantità e della qualità della merce d) specificare i termini e le modalità di pagamento 6. Il DDT deve essere emesso: a) contestualmente alla fattura immediata b) entro il mese in cui è avvenuto il trasporto c) prima della consegna o della spedizione d) quando si effettuano trasporti di beni strumentali 7. La fattura immediata deve essere emessa: a) entro le ore 24 del giorno in cui è effettuata la consegna o la spedizione b) entro le 24 ore successive al trasporto c) prima dell’inizio del trasporto o della consegna d) entro l’orario di chiusura dell’impresa venditrice

I contenuti delle Unità didattiche possono essere integrati mediante l’utilizzo delle numerose Espansioni online, elencate nell’indice dei volumi e puntualmente richiamate nel testo delle Unità. L’Unità didattica si chiude con una sintesi schematica dei contenuti affrontati, utile per lo studio e per il ripasso. Alla fine di ogni Unità didattica una prova semistrutturata, suddivisa nelle due sezioni Conoscenza e Abilità e competenza, consente di verificare l’acquisizione dei risultati didattici esplicitati all’inizio dell’Unità, mentre al termine di ogni Modulo è collocata la verifica sommativa.

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina V

V

PRESENTAZIONE

Le verifiche di Unità sono state arricchite con una nuova sezione intitolata Ad alta voce: si tratta di un elenco di domande aperte, che ricapitolano tutti i contenuti dell’Unità, simulando un’interrogazione da parte dell’insegnante. Lo studente ha inoltre la possibilità di confrontare le proprie risposte con quelle disponibili online in formato sia testuale sia audio.

Che cos’è un sistema di misure?

Un sistema di misure è l’insieme delle unità di misura e dei relativi multipli e sottomultipli usato in un determinato Paese. Per unità di misura s’intende una grandezza riconosciuta da tutti come base di riferimento per misurare un’altra grandezza (lunghezza di un tessuto, peso di un alimento, capacità di una damigiana ecc.). Ogni unità di misura ha dei multipli, che la contengono un certo numero di volte, e dei sottomultipli, che sono contenuti in essa un certo numero di volte. Quasi ovunque nel mondo si utilizza il Sistema internazionale di unità di misura ( SI ), che trae origine dal Sistema metrico decimale. La principale caratteristica di questo sistema è che il rapporto tra ogni unità di misura e i suoi multipli e sottomultipli è sempre pari a 10 o a una potenza di 10. S1

B

Come si risolvono le equivalenze?

Le equivalenze sono i calcoli per trasformare una misura in un suo multiplo o sottomultiplo; si risolvono aggiungendo o togliendo zeri oppure spostando la virgola verso destra o sinistra.

C

decimetro

dm

=

centimetro

cm

=

100 : r = S : P

millimetro

mm =

r = ragione o tasso o aliquota percentuale; S = somma su cui si calcola la percentuale; P = valore percentuale totale.

G

Che cosa sono i calcoli sopracento e sottocento?

I calcoli sopra cento si applicano a problemi in cui il valore percentuale totale (P) deve essere aggiunto alla somma (S) su cui è stato calcolato; si risolvono impostando la seguente proporzione i cui simboli hanno il significato indicato: 100 : (100 + r) = S : (S + P )

(100 + r) = 100 aumentato del tasso percentuale; S = somma su cui si calcola la percentuale; (S + P) = somma aumentata del valore percentuale totale.

100 : (100 – r) = S : (S – P)

(100 – r) = 100 diminuito del tasso percentuale; S = somma su cui si calcola la percentuale; (S – P) = somma diminuita del valore percentuale totale.

H

Che cosa sono i riparti proporzionali?

È detta proporzione un’uguaglianza tra due rapporti. Una proporzione è costituita da quattro numeri o termini. In ogni proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Questa proprietà fondamentale permette di ricavare uno dei termini della proporzione, essendo noti gli altri tre:

I riparti proporzionali consistono in operazioni mediante cui una grandezza viene suddivisa in quote proporzionali ai valori assunti da altre grandezze, dette parametri. Si distinguono:

• se è incognito un termine medio, si effettua il prodotto tra gli

è suddivisa in base a un solo gruppo di parametri (a, b, c …);

estremi e si divide per il medio noto;

• se è incognito un termine estremo, si effettua il prodotto tra i medi e si divide per l’estremo noto. S4

• i riparti semplici diretti, se la grandezza da ripartire (G) • i riparti composti diretti, se la grandezza da ripartire (G) è contemporaneamente suddivisa in base a più gruppi di parametri (a1 × a2, b1 × b2, c1 × c2 …). S5

multipli peso lordo

=

peso netto

+

tara

peso netto

=

peso lordo



tara

tara

=

peso lordo



peso netto

unità base 1 10 m 1 m 100 1 m 1 000

sottomultipli

MISURE DI PESO (o di MASSA) tonnellata quintale miriagrammo

t q Mg

= 10 000 kg = 100 kg = 10 kg

ettogrammo

hg

=

decagrammo dag

=

grammo

mg

decigrammo

dg

=

cg

=

milligrammo

multipli

S3 Relazioni tra ricavo, costo, utile unità base

kilogrammo kg

centigrammo I calcoli sotto cento si applicano a problemi in cui il valore percentuale totale (P) deve essere sottratto dalla somma (S) su cui è stato calcolato; si risolvono impostando la seguente proporzione i cui simboli hanno il significato indicato:

Che cosa s’intende per ricavi, costi, utile?

Che cos’è una proporzione?

= 10 000 m = 1 000 m = 100 m = 10 m

I calcoli percentuali consistono in operazioni con cui si determinano le grandezze con riferimento a 100 (o a 1 000). Si risolvono impostando la seguente proporzione i cui simboli hanno il significato indicato:

I ricavi sono le somme che si riscuotono dalla vendita di merci; i costi sono le somme che si pagano per l’acquisto di merci; l’utile (o guadagno) è la differenza tra ricavi e costi. S3

E

Mm km hm dam m

Che cosa sono i calcoli percentuali?

M RU E

S2 Relazioni tra peso lordo, peso netto, tara

MISURE DI LUNGHEZZA miriametro chilometro ettometro decametro metro

Che cosa sono il peso lordo, il peso netto, la tara?

Il peso lordo è il peso della merce più il peso dell’imballaggio, cioè dell’involucro che contiene la merce stessa (scatola, cassa, barattolo, bottiglia ecc.). Il peso netto è il peso della sola merce. La tara è il peso dell’imballaggio. S2

D

F

S1 Misure di lunghezza, di peso, di capacità del sistema internazionale

1 10 kg 1 kg 100 sottomultipli

mm =

1 10 1 100 1 1 000

utile

=

ricavo



costo

costo

=

ricavo



utile

ricavo

=

costo

+

utile

g g g

MISURE DI CAPACITÀ ettolitro decalitro

hl dal

= =

litro



decilitro

dl

=

centilitro

cl

=

millilitro

ml

100 ᐉ 10 ᐉ

multipli unità base

=

1 10 ᐉ 1 ᐉ 100 1 ᐉ 1 000

S4 Termini di una proporzione sottomultipli

S5 Coefficienti di riparto G a+b+c a1 × a2 + b1 × b2 + c1 × c2

conseguenti antecedenti a

:

b

=

coefficente di riparto semplice

medi coefficente di riparto composto

estremi

Una scheda della Palestra di economia aziendale

c

:

d

5 SCHEDA 1 STRUMENTI E TECNICHE DI CALCOLO

A

1

Strumenti e tecniche di calcolo

ST

CO

SCHEDA

S NO C

I NT

Questa edizione del corso viene proposta anche in una versione commerciale che vede allegata a ciascun volume la Palestra di economia aziendale, un quaderno operativo per lo studente strutturato in schede tematiche sugli argomenti del primo biennio, utilizzabile per diverse finalità: per il ripasso, per il recupero o per affrontare specifici temi con gli strumenti della didattica breve.

La raccolta di esercizi da svolgere e la prova Preparati alla verifica scritta.

ZE EN

© Pearson Italia spa

In fondo ai volumi si trova un’ampia raccolta di esercizi da svolgere, soprattutto di tipo quantitativo, suddivisi per Unità didattica e con l’indicazione del livello di difficoltà (basso, medio, alto). Gli esercizi che si riferiscono alle Espansioni online sono segnalati con una specifica icona. In quest’ambito è presente anche la sezione Preparati alla verifica scritta: è una prova sommativa dedicata alla preparazione dei compiti in classe. Va, inoltre, segnalato che gli esercizi passo passo plus, gli esercizi guidati e gli esercizi delle sezioni Preparati alla verifica scritta sono anche forniti online in formato digitale e interattivo: un’innovativa modalità, vicina all’esperienza degli studenti, per acquisire specifiche competenze operative.

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina VI

VI

L’offerta digitale di

DIGILIBRO • Il materiale online del libro misto secondo le disposizioni di legge Quest’opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative. Per la durata di vita dell’edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento.

Le parti dell’opera disponibili online sono: • mappe concettuali interattive e con commento audio di tutte le Unità didattiche; • espansioni degli argomenti trattati nel testo; • schede di ripasso dei principali argomenti; • ulteriori esercizi di ripasso o di potenziamento; • definizioni in lingua e materiali di business english; • esercizi interattivi in autocorrezione (esercizi passo passo plus, esercizi guidati e prove Preparati alla verifica scritta); • interrogazioni simulate della rubrica Ad alta voce; • materiali per il recupero dei debiti formativi (Cancello il debito di economia aziendale); • glossario digitale dei termini economico-aziendali. Il rimando ai materiali online è contrassegnato nel testo con l’icona

ONLINE

Per accedere ai materiali, collegarsi al sito: www.digilibro.pearson.it

© Pearson Italia spa

L’ ACTIVEBOOK di Azienda passo passo plus

Azienda passo passo plus viene proposta anche in una versione commerciale con allegato a ciascun volume del corso il relativo Activebook, ossia la versione proiettabile e sfogliabile del corso, con materiali aggiuntivi di espansione e soprattutto di verifica, attivati da punti specifici presenti nelle pagine. L’Activebook punta in modo particolare sull’aiuto allo studente nell’affrontare lo svolgimento degli esercizi; quindi, i suoi principali vantaggi sono: • una maggiore operatività; • un maggiore coinvolgimento degli studenti; • una maggiore motivazione all’apprendimento; • un vero e proprio tutor per imparare a svolgere gli esercizi.

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina VII

INDICE

VII

LE SCHEDE DI RIPASSO Scheda di ripasso 1 Equivalenze, calcoli percentuali, riparti proporzionali Scheda di ripasso 2 Le aziende Scheda di ripasso 3 Le clausole e i documenti di vendita; la base imponibile IVA e il totale fattura

MODULO U.D.

1

XVII

XXIII

La gestione e i suoi risultati

La gestione 1 2 3 4 5 6 7 8 9

ESPANSIONE

3

XII

Gestione, organizzazione, rilevazione Le operazioni di gestione Fatti interni e fatti esterni di gestione Aspetti della gestione La costituzione dell’azienda I finanziamenti Gli investimenti Il patrimonio Il reddito d’esercizio

282 283 284 286 287 288 290 294 295 297

ONLINE

© Pearson Italia spa

Sistema informativo aziendale • Tabelle e grafici • Titoli di capitale e titoli di debito

SINTESI

300

VERIFICA

301

U.D.

2 La rappresentazione dei risultati della gestione

306

1 Il bilancio d’esercizio 2 Lo Stato patrimoniale 3 Il Conto economico

307 308 311

SINTESI

316

VERIFICA

317

VERIFICA DI MODULO

322

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina VIII

VIII

MODULO U.D.

1

Il credito e i calcoli finanziari

La remunerazione del credito: l’interesse 1 2 3 4 5

ESPANSIONE

4

INDICE

Il concetto di interesse Le formule dirette dell’interesse Le formule inverse dell’interesse Il montante Problemi inversi del montante

330 331 332 336 339 341

ONLINE

Il pagamento rateale

SINTESI

346

VERIFICA

347

U.D.

2 Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto 1 2 3 4 5

Il concetto di sconto Le formule dirette dello sconto commerciale Le formule inverse dello sconto commerciale Il valore attuale commerciale I problemi inversi del valore attuale commerciale

351 352 353 356 358 359

ONLINE

© Pearson Italia spa

Formule inverse dello sconto commerciale

SINTESI

363

VERIFICA

364

U.D.

3 L’unificazione di più capitali

368

1 L’unificazione dei rapporti di credito/debito

369

2 La scadenza comune stabilita

369

3 La scadenza adeguata

374

4 I depositi a risparmio libero

376

SINTESI

385

VERIFICA

386

VERIFICA DI MODULO

391

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina IX

INDICE

MODULO U.D.

1

ESPANSIONE

5

IX

Gli strumenti di regolamento

Gli strumenti bancari di regolamento

396

1 Il regolamento degli scambi commerciali

397

2 Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche

399

3 L’assegno bancario

400

4 Il trasferimento dell’assegno bancario

405

5 Il pagamento dell’assegno bancario

408

6 L’assegno circolare

411

7 Il giroconto e il bonifico bancario

416

8 La procedura RiBa

418

9 Le carte di debito e le carte di credito

420

ONLINE

Gli strumenti di Poste Italiane s.p.a. • I titoli di credito • Servizio garanzia assegni

SINTESI

423

VERIFICA

424

© Pearson Italia spa

U.D.

2 Le cambiali 1 2 3 4 5 6 7

ESPANSIONE

Concetto, caratteristiche e funzioni delle cambiali Il pagherò cambiario La cambiale tratta Il bollo delle cambiali La scadenza delle cambiali L’avallo delle cambiali Il trasferimento e il pagamento delle cambiali

432 433 434 437 441 442 442 443

ONLINE

Lo sconto cambiario • Gli obbligati cambiari e le azioni cambiarie

SINTESI

448

VERIFICA

449

VERIFICA DI MODULO

453

9788861601178A_001_010.qxd

28-02-2012

17:44

Pagina X

X

INDICE

GLI ESERCIZI Esercizi di ripasso Scheda di ripasso 1 Equivalenze, calcoli percentuali, riparti proporzionali Scheda di ripasso 2 Le aziende Scheda di ripasso 3 Le clausole e i documenti di vendita; la base imponibile IVA e il totale fattura Modulo 3 La gestione e i suoi risultati U.D. 1 La gestione U.D. 2 La rappresentazione dei risultati della gestione Preparati alla verifica scritta

Modulo 4 Il credito e i calcoli finanziari U.D. 1 La remunerazione del credito: l’interesse U.D. 2 Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto U.D. 3 L’unificazione di più capitali Preparati alla verifica scritta

Modulo 5 Gli strumenti di regolamento U.D. 1 Gli strumenti bancari di regolamento U.D. 2 Le cambiali Preparati alla verifica scritta

ONLINE

ONLINE

ONLINE

460 466 472 476 484 491 497 504 516 526

© Pearson Italia spa

IL MODULARIO • Documenti di vendita • Ordine di bonifico • Assegno bancario • Assegno circolare • Cambiale ONLINE

È possibile scaricare altri moduli necessari per lo svolgimento delle esercitazioni.

ONLINE

531 532 533 534

© Pearson Italia spa

le SCHEDE DI RIPASSO

SCHEDA DI RIPASSO 1 EQUIVALENZE, CALCOLI PERCENTUALI, RIPARTI PROPORZIONALI

ONLINE

RIPASSO DEI PRINCIPALI CONCETTI

1.

Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. L’unità base delle misure di capacità è: a) il metro b) il grammo

c) il kilogrammo

d) il litro

2. Rappresenta un multiplo del kilogrammo: a) l’ettogrammo b) la tonnellata

c) il grammo

d) il decagrammo

3. Il peso lordo è dato da: a) peso netto + tara b) peso netto : tara c) tara – peso netto d) peso netto – tara 4. Arrotondando a due cifre decimali l’importo 1 540,7457982 euro, si ottiene: a) 1 540,73 euro b) 1 540,76 euro c) 1 540,75 euro d) 1 540,74 euro 5. In termini percentuali, se indichiamo con 100 il ricavo di vendita di una merce e con 20 l’utile conseguito, il costo d’acquisto di quella merce è dato da: a) 100 + 20 = 120 b) 100 – 20 = 80 c) 100 : 20 = 5 d) 20 : 100 = 0,20 6. Il rapporto 12/60, espresso in termini percentuali, è pari a: a) 25% b) 50% c) 20%

d) 40%

7. I problemi in cui il valore della percentuale deve essere aggiunto alla grandezza sulla quale è stato calcolato si definiscono: a) sopra cento b) su base cento c) su base mille d) sotto cento

© Pearson Italia spa

8. Una merce ha un peso netto di 24 kg e la tara è il 4% del peso lordo; la proporzione da impostare per determinare il peso lordo è: a) 100 : (100 + 4) = x : 24 b) (100 + 4) : 100 = 24 : x c) (100 – 4) : 100 = x : 24 d) 100 : (100 – 4) = x : 24 9. Abbiamo spedito dal porto di Napoli 300 kg di merce; al porto di Genova ne arrivano 294 kg. Individua la relazione che esprime il calo subìto dalla merce: a) (294 + 6) = 300 kg b) (300 – 6) = 294 kg c) (300 – 294) = 6 kg d) (294 – 6) = 288 kg 10. L’operazione con cui una grandezza viene suddivisa in base ai valori assunti da altre grandezze si definisce: a) arrotondamento b) riparto proporzionale c) equivalenza d) calcolo sopra cento

XIII

EQUIVALENZE, CALCOLI PERCENTUALI, RIPARTI PROPORZIONALI

11. Un imprenditore ripartisce un premio di 1 050 euro fra i suoi tre dipendenti in proporzione diretta all’anzianità di servizio, rispettivamente, pari a 7 anni, 8 anni, 6 anni; il coefficiente di riparto è dato da: 7+8+6 1 050 a) c) 1 050 7×8×6 b)

7×8×6 1 050

d)

1 050 7+8+6

12. Un’uguaglianza tra due rapporti si definisce: a) proporzione b) quoziente

c) equivalenza

13. La tara è: a) il costo dell’imballaggio b) un difetto della merce

c) il peso dell’imballaggio d) il peso della sola merce

d) coefficiente di riparto

Assegna 1 punto per ogni risposta esatta e – 0,50 punti per ogni risposta errata

Punti ottenuti ....................

2.

Collega i termini della prima colonna con quelli della seconda colonna. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Costo d’acquisto + utile G / (a + b + c) Millesima parte di un kilogrammo Sottomultiplo del metro Multiplo del metro Peso lordo – peso netto 100 : (100 – r) = S : (S – P) Peso netto + tara Ricavo di vendita – costo d’acquisto 100 : (100 + r) = S : (S + P) Ricavo di vendita – utile Multiplo del litro Peso lordo – tara Sottomultiplo del litro 1

2

A Coefficiente di riparto B Costo d’acquisto C Decalitro D Decilitro E Ettometro F Grammo G Peso lordo H Peso netto I Proporzione sopra cento L Proporzione sotto cento M Ricavo di vendita N Tara O Centimetro P Utile 3

4

5

6

7

Assegna 1 punto per ogni collegamento esatto e – 0,50 punti

© Pearson Italia spa

per ogni collegamento errato

3.

8

9

10

11

12

13

14

Punti ottenuti ....................

Risolvi le seguenti equivalenze. a) hl 15

= ᐉ ..................

e) hg 250 = g .........................

b) g 1 200 = kg ................

f) t 1,80

= kg .......................

c) m 18

= km ...............

g) ᐉ 720

= dal ......................

d) cl 50

= ᐉ ..................

h) cm 410 = m .......................

Assegna 1 punto per ogni equivalenza esatta e – 0,50 punti per ogni equivalenza errata

Punti ottenuti ....................

SCHEDA DI RIPASSO 1

XIV

4.

Completa la seguente tabella presentando sul quaderno i relativi calcoli. Peso lordo

Tara

Peso netto

20 ᐉ

8% del peso lordo

............... ᐉ

336 kg

5% del peso netto

............... kg

............... hg

4% del peso netto

400 hg

............... t

3% del peso lordo

11,64 t

18,81 hl

4,50% del peso netto

............... hl

Assegna 3 punti per ogni calcolo eseguito correttamente

Punti ottenuti ....................

5.

Completa la seguente tabella presentando sul quaderno i relativi calcoli. Ricavo di vendita

Utile

Costo d’acquisto

860 euro

15% del ricavo

............... euro

............... euro

25% del ricavo

315 euro

613,60 euro

18% del costo

............... euro

............... euro

26% del costo

330 euro

............... euro

22% del ricavo

117 euro

Assegna 3 punti per ogni calcolo eseguito correttamente

Punti ottenuti ....................

6.

Completa la seguente tabella presentando sul quaderno i relativi calcoli. Peso in partenza

Calo

Peso all’arrivo

23,10 kg

5% del peso all’arrivo

............... kg

............... kg

2% del peso all’arrivo

38 kg

62 t

3% del peso in partenza

............... t

............... t

4% del peso in partenza

14,40 t

143,50 kg

2,50% del peso all’arrivo

Assegna 3 punti per ogni calcolo eseguito correttamente

............... kg Punti ottenuti

© Pearson Italia spa

....................

7.

Risolvi il seguente esercizio a svolgimento guidato. Un commerciante ha acquistato 4,18 t lorde di merce al prezzo di 0,50 euro per kilogrammo netto, tara 4,50% del peso netto; per il trasporto ha sostenuto spese pari all’8% del costo d’acquisto. Successivamente, il commerciante ha rivenduto tutta la merce, conseguendo un utile pari al 25% del ricavo. Determina: a) il peso netto in kilogrammi della merce; b) il costo complessivo della merce; c) il ricavo di vendita di tutta la merce; d) il prezzo al quale è stato venduto ogni kilogrammo di merce.

XV

EQUIVALENZE, CALCOLI PERCENTUALI, RIPARTI PROPORZIONALI

a) Peso netto in kilogrammi della merce La grandezza da porre uguale a 100 è il .............................. (termine scritto subito dopo la percentuale). La relazione percentuale che lega il peso netto (grandezza base) alla ............................... è una ..............................; infatti, aggiungendo al peso .............................. la tara si ottiene il peso .............................. Pertanto: 100,00

peso .....................

4,50 ..... tara .............

peso .....................

............... : ............... = x : ............... x = ............... t = 4 000 kg peso netto della merce b) Costo complessivo della merce (4 000 × ...............) = 2 000 euro costo d’acquisto della merce Per determinare direttamente il costo complessivo della merce, si può impostare una proporzione ...................................................; in termini percentuali abbiamo: 100

costo d’acquisto della merce

............. ..... spese di trasporto .............

costo complessivo della merce

............... : ............... = ............... : x x = 2 160 euro costo complessivo della merce c) Ricavo di vendita della merce La grandezza da porre uguale a 100 è il .............................. (termine scritto subito dopo la percentuale). La relazione percentuale che lega il ricavo (grandezza base) all’utile è una .............................., in quanto togliendo dal ricavo di vendita l’ .............................. si ottiene il .............................. Pertanto: 100

ricavo

............. ..... utile

© Pearson Italia spa

.............

..............................

100 : ............... = x : ............... x = 2 880 euro ricavo conseguito dalla vendita della merce d) Prezzo di vendita per kilogrammo (............... : ...............) = 0,72 euro prezzo di vendita di un kilogrammo di merce Assegna 4 punti per la lettera a), 2 punti per la lettera b), 4 punti per la lettera c) e 1 punto per la lettera d)

Punti ottenuti ....................

SCHEDA DI RIPASSO 1

XVI

8.

Risolvi il seguente esercizio a svolgimento guidato. Un’azienda di abbigliamento sportivo, che svolge la sua attività mediante quattro punti di vendita, a fine anno premia i rispettivi direttori ripartendo tra essi il 2,50% del totale degli incassi realizzati, in proporzione diretta al numero di scontrini rilasciati ai clienti. Determina la quota di premio spettante a ogni direttore, sapendo che nell’anno 20.. l’azienda ha realizzato incassi per 785 000 euro e che ciascun punto di vendita ha rilasciato i seguenti scontrini: • • • •

punto di vendita 1: n. 94 115 scontrini; punto di vendita 2: n. 99 260 scontrini; punto di vendita 3: n. 98 980 scontrini; punto di vendita 4: n. 100 145 scontrini.

............... : 2,50 = ............... : x x = 19 625 euro premio da ripartire fra i quattro direttori ...............

= 0,05 coefficiente di riparto

............... + ............... + ............... + ............... (........ × ...................) =

4 705,75 euro premio al direttore del punto di vendita 1

(........ × ...................) =

4 963,00 euro premio al direttore del punto di vendita 2

(........ × ...................) =

4 949,00 euro premio al direttore del punto di vendita 3

(........ × ...................) =

5 007,25 euro premio al direttore del punto di vendita 4 19 625,00 euro

Assegna 5 punti per lo svolgimento corretto

Punti ottenuti ....................

Totale punteggio Scheda di ripasso 1

....................

SCHEDA DI RIPASSO 1

Livello di difficoltà:

© Pearson Italia spa

Annota nella tabella gli elementi del ripasso effettuato

facile

normale

difficile

molto difficile

Tempo impiegato per il ripasso: ........................ ore Termini o concetti di cui non ricordi il significato: ................................................... ............................................................................................................................................... ............................................................................................................................................... Argomenti da ripassare: .................................................................................................. ............................................................................................................................................... ............................................................................................................................................... Domande da fare all’insegnante: ................................................................................... ............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................

SCHEDA DI RIPASSO 2 LE AZIENDE 1.

Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. Svolgono un’attività di produzione diretta: a) i supermercati b) i negozi di generi alimentari c) le aziende meccaniche

d) le mercerie e) le edicole f) le aziende di assicurazione

2. Le risorse occorrenti per svolgere la produzione prendono il nome di: a) costi b) ricavi c) fattori produttivi

d) settori economici

3. Sono output del processo produttivo: a) i beni e i servizi ottenuti b) la manodopera impiegata c) le materie prime consumate d) i macchinari utilizzati 4. Il compenso che un lavoratore dipendente ottiene in cambio della propria prestazione lavorativa è detto: a) tributo b) retribuzione c) onorario d) rendimento 5. Sono aziende di produzione a scopo di lucro: a) le imprese b) le associazioni

c) le fondazioni

6. Fanno parte del settore secondario: a) le aziende televisive b) le aziende agricole c) le aziende farmaceutiche d) le aziende commerciali

e) f) g) h)

d) gli enti locali

le aziende meccaniche le aziende minerarie le aziende alberghiere le aziende di costruzioni

7. Le aziende che svolgono attività regolamentate dallo Stato nei settori dell’energia, del gas e dell’acqua sono dette: a) public company c) aziende mercantili b) aziende pubbliche d) public utilities

© Pearson Italia spa

8. Un’azienda dedita a coltivazioni agricole fa parte del settore: a) primario b) secondario c) terziario

d) terziario avanzato

9. Colui che per legge è obbligato a effettuare ritenute fiscali sui compensi corrisposti ad altri soggetti è detto: a) contribuente b) libero professionista c) ausiliario del commercio d) sostituto d’imposta 10. Gli enti privati che, senza fine di lucro, producono servizi rivolti a soddisfare bisogni sociali sono detti: a) enti territoriali b) enti locali c) enti non profit d) enti composti 11. Le aziende che svolgono attività sia di produzione sia di consumo sono dette: a) aziende for profit b) aziende composte c) aziende non profit d) aziende divise

SCHEDA DI RIPASSO 2

XVIII

12. Le imprese sono: a) aziende del settore primario b) aziende senza fine di lucro c) aziende a scopo di lucro d) aziende familiari 13. L’elemento costitutivo del sistema azienda, rappresentato dalle persone che in cambio di ricompense offrono il proprio contributo allo svolgimento dell’attività aziendale, è detto: a) assetto istituzionale d) patrimonio b) personale e) combinazioni economiche c) assetto organizzativo f) assetto tecnico 14. I mercati su cui l’azienda si rifornisce dei fattori produttivi da impiegare nella sua attività sono detti: a) mercati primari c) mercati di acquisizione b) mercati di sbocco d) mercati secondari 15. L’azienda colloca i propri beni e servizi: a) sui mercati di acquisizione b) sul mercato del lavoro

c) sul mercato dei capitali d) sui mercati di sbocco

16. Le società per azioni sono: a) società di persone b) società di capitali

c) società cooperative d) aziende collettive

17. Le aziende che hanno un solo proprietario si definiscono: a) aziende for profit b) aziende individuali c) aziende indivise d) aziende del terzo settore 18. La persona o il gruppo di persone che ha il potere di governare l’azienda prende il nome di: a) soggetto giuridico b) soggetto economico c) soggetto composto d) soggetto istituzionale

© Pearson Italia spa

19. Generalmente, hanno piccole dimensioni: a) le aziende individuali b) le società di capitali c) le public company d) le aziende artigiane 20. Le aziende che operano in più luoghi o svolgono più rami di attività separati sono dette: a) aziende indivise b) aziende collettive c) aziende divise d) aziende composte 21. Quali dei seguenti parametri si possono assumere per giudicare le dimensioni di un’azienda? a) rendimento delle macchine d) numero di lavoratori occupati b) forma giuridica e) rendimento per addetto c) quota di mercato f) entità dei capitali investiti Assegna 1 punto per ogni risposta esatta e – 0,50 punti per ogni risposta errata

Punti ottenuti ....................

XIX

LE AZIENDE

2.

Individua con una crocetta il tipo di produzione attuato dalle seguenti aziende. Aziende

Produzione diretta beni servizi

Produzione indiretta

Agenzia di pubblicità Negozio di cosmetici Mobilificio Azienda dolciaria Ipermercato Concessionaria di automobili Beauty farm Azienda farmaceutica Assegna 1 punto per ogni crocetta apposta correttamente e – 0,50 punti per ogni errore

3.

....................

Descrivi l’attività di produzione svolta dalle seguenti note aziende e individua il settore economico in cui operano. Aziende Samsung IKEA UBI Banca Total Stefanel Fileni HP Trenitalia s.p.a.

Attività di produzione

Settore economico

.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. .............................................

Assegna 2 punti per ogni riga completata correttamente e – 1 punto per ogni errore o omissione

© Pearson Italia spa

4.

Punti ottenuti

Punti ottenuti ....................

Utilizzando gli spazi disponibili, descrivi gli elementi costitutivi dell’azienda. • Assetto istituzionale: ........................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ • Personale: ........................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ • Assetto organizzativo: ...................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ • Combinazioni economiche: ............................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................

SCHEDA DI RIPASSO 2

XX

• Patrimonio: ......................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ • Assetto tecnico: ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ Assegna 3 punti per ogni elemento descritto correttamente e – 2 punti

Punti ottenuti

per ogni descrizione omessa, inesatta o incompleta

5.

....................

Individua con una crocetta su quale mercato l’azienda effettua le seguenti operazioni. Operazioni aziendali

Mercati di acquisizione delle merci del dei e dei servizi lavoro capitali

Mercati di sbocco

Assunzione di operai specializzati Vendita di prodotti finiti Acquisto di un macchinario Stipulazione di un contratto di trasporto Richiesta di un prestito bancario Vendita di semilavorati Stipulazione di una polizza di assicurazione contro i rischi di incendio e furto Sollecitazione del pubblico risparmio Stipulazione di un contratto per una campagna pubblicitaria televisiva Colloqui per la selezione di un nuovo direttore dell’ufficio vendite Assegna 1 punto per ogni crocetta apposta correttamente e – 0,50 punti

Punti ottenuti

per ogni errore

© Pearson Italia spa

6.

....................

Collega i termini della prima colonna con quelli della seconda colonna. 1 2 3 4 5 6 7 8

Serramenti Martelli s.p.a. Edicola Solestà di G. Marini Rossi & Rosati s.n.c. Magazzini Verdelli s.r.l. Il Cartolaio di Davide Pinto & Figli s.a.s. Digit s.p.a. EcoLine s.r.l. Hotel Garden River di Vittoria Bruni

A Aziende individuali B Società di persone C Società di capitali

1

Assegna 0,50 punti per ogni collegamento esatto e – 0,25 punti per ogni collegamento errato

2

3

4

5

6

7

8

Punti ottenuti ....................

XXI

LE AZIENDE

7.

Risolvi i seguenti esercizi a svolgimento guidato. a) Una famiglia ha risparmiato in un determinato mese 406 euro, pari al 14% del suo reddito. Calcola il reddito mensile della famiglia. reddito

risparmio reddito Calcola il reddito mensile della famiglia.

........................

x=

............ × ............ ............

:

........................

=

risparmio :

x

........................

= 2 900 euro reddito mensile della famiglia

b) Due aziende vinicole hanno rilevato in un certo periodo di tempo i seguenti dati riguardanti la produzione di una stessa qualità di vino: • Cantina Alba: litri prodotti 4 932 000; totale addetti 72; • Cantina Piave: litri prodotti 5 099 600; totale addetti 76. Calcola il rendimento per addetto nelle due aziende. .........................

.................

= 68 500 litri per addetto (Cantina Alba)

..........................

.................

= 67 100 litri per addetto (Cantina Piave)

c) In una Regione italiana operano 810 000 aziende, suddivise come segue: • • • • •

commercio turismo conserve alimentari confezioni tessili lavorazione del legno

198 450 144 180 140 535 134 460 94 365

• • • • •

credito assicurazioni trasporti agricoltura altre attività

46 980 27 540 1 215 648 21 627

Individua le aziende appartenenti a ogni settore economico. Poi, calcola quante sono in percentuale sul totale le aziende del settore primario, del settore secondario e del settore terziario. totale aziende ........................

x=

aziende del settore primario :

x

............ × ............ 810 000

totale aziende =

........................

aziende del settore primario :

........................

= 0,08% percentuale aziende settore primario

© Pearson Italia spa

(................. + ................. + .................) = 369 360 totale aziende settore secondario totale aziende ........................

y=

aziende del settore secondario :

100 × ............ ............

y

totale aziende =

........................

aziende del settore secondario :

........................

= 45,60% percentuale aziende settore secondario

(................. + ................. + ................. + ................. + .................) = 418 365 totale aziende settore terziario

SCHEDA DI RIPASSO 2

XXII

totale aziende ......................... z=

aziende del settore terziario :

z

................. × ................. .........................

totale aziende =

.........................

aziende del settore terziario :

.........................

= 51,65% percentuale aziende settore terziario

d) Un artigiano ha depositato somme di denaro presso una banca, ricevendo alla fine di un certo trimestre interessi per 472 euro, netti di ritenuta fiscale 20% operata dalla banca. A quanto ammontano gli interessi lordi? interessi lordi

interessi netti

......................... x=

:

100 × ................. .........................

.........................

interessi lordi =

x

interessi netti :

.........................

= 590 euro interessi lordi

e) L’ingegnere Giorgi, che ha effettuato una perizia immobiliare per conto di un cliente, ha riscosso un compenso netto di 2 240 euro. Calcola il compenso lordo, considerando che è stata applicata una ritenuta fiscale del 20%. compenso lordo compenso netto compenso lordo compenso netto ......................... x=

:

.........................

100 × ................. .........................

=

x

:

.........................

= 2 800 euro compenso lordo

Assegna per lo svolgimento corretto dell’esercizio a) 3 punti (– 2 punti se omesso o errato), dell’esercizio b) 4 punti (– 3 punti se omesso o errato), dell’esercizio c) 10 punti (– 9 punti se omesso, – 2 punti punti per ogni errore), dell’esercizio d) 3 punti (– 2 punti se omesso o errato), dell’esercizio

Punti ottenuti

e) 3 punti (– 2 punti se omesso o errato)

....................

Totale punteggio Scheda di ripasso 2

....................

SCHEDA DI RIPASSO 2

© Pearson Italia spa

Livello di difficoltà: Annota nella tabella gli elementi del ripasso effettuato

facile

normale

difficile

molto difficile

Tempo impiegato per il ripasso: ........................ ore Termini o concetti di cui non ricordi il significato: ................................................... ............................................................................................................................................... Argomenti da ripassare: .................................................................................................. ............................................................................................................................................... Domande da fare all’insegnante: ................................................................................... ...............................................................................................................................................

SCHEDA DI RIPASSO 3 LE CLAUSOLE E I DOCUMENTI DI VENDITA; LA BASE IMPONIBILE IVA E IL TOTALE FATTURA 1.

Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. Il contratto di compravendita si perfeziona nel momento in cui: a) compratore e venditore raggiungono l’accordo b) il compratore paga il prezzo c) il venditore consegna la merce d) il compratore riceve l’offerta del venditore 2. Gli elementi essenziali del contratto di compravendita sono: a) la qualità, il prezzo e le modalità di consegna b) l’imballaggio, la quantità e la qualità c) la quantità, la qualità e il prezzo d) il luogo di consegna, il prezzo e le modalità di pagamento 3. Quando il venditore deve consegnare la merce entro pochi giorni dalla stipulazione del contratto, la consegna si definisce: a) immediata b) pronta c) differita d) frazionata 4. Se il contratto di compravendita prevede la clausola “franco partenza” vuol dire che: a) il trasporto è effettuato dal vettore b) i costi e i rischi del trasporto gravano sul venditore c) i costi e i rischi del trasporto gravano sul compratore d) il trasporto è effettuato dal venditore con propri automezzi 5. La clausola “porto franco” vuol dire che: a) il trasporto è gratuito b) il trasporto è a carico del vettore c) il trasporto deve essere pagato dal compratore all’arrivo della merce d) il trasporto deve essere pagato dal venditore alla partenza della merce

© Pearson Italia spa

6. La clausola “porto assegnato” stabilisce che il pagamento del trasporto al vettore deve essere effettuato: a) dal destinatario della merce (compratore) b) dal mittente della merce (venditore) c) metà dal destinatario, metà dal mittente d) dall’eventuale ausiliario del commercio 7. Quando l’imballaggio è “a rendere”: a) il compratore deve rimborsare al venditore il costo dell’imballaggio b) il venditore può chiedere al compratore il versamento di una cauzione c) il compratore deve fornire l’imballaggio d) l’imballaggio deve essere restituito al venditore 8. Quando l’imballaggio è fatturato “a parte”: a) il costo dell’imballaggio è compreso nel prezzo della merce b) nella fattura sono esposti, distintamente, il prezzo della merce e quello dell’imballaggio c) l’imballaggio è fornito gratuitamente dal venditore d) il compratore è tenuto al versamento di una cauzione

XXIV

SCHEDA DI RIPASSO 3 9. Il vettore è: a) colui che vende la merce b) colui che paga il trasporto della merce c) colui che effettua il trasporto della merce d) un automezzo utilizzato per il trasporto della merce

10. Il regolamento dilazionato è anche detto: a) rateale c) posticipato b) differito d) per pronta cassa 11. A parità di altre condizioni, il prezzo per pagamento immediato è: a) superiore al prezzo per pagamento differito b) uguale al prezzo per pagamento dilazionato c) minore del prezzo per pagamento differito d) uguale al prezzo per pagamento anticipato 12. Il documento di trasporto o consegna deve essere emesso: a) entro il mese in cui è avvenuta la consegna o la spedizione della merce b) prima della consegna o della spedizione della merce c) entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione della merce d) solo in caso di fatturazione immediata 13. Nel documento di trasporto o consegna sono indicati: a) il prezzo unitario delle merci b) i dati identificativi del vettore c) la base imponibile IVA d) la quantità e la descrizione delle merci 14. La fattura differita: a) è ammessa solo per la vendita di merci b) deve essere emessa entro le ore 24 del giorno di consegna o spedizione della merce c) può riguardare la prestazione di servizi o la vendita di merci d) viene emessa quando la merce venduta è stata consegnata o spedita con DDT

© Pearson Italia spa

15. L’IVA grava: a) sull’impresa venditrice b) sull’impresa compratrice c) sul consumatore finale d) in parti uguali, sull’impresa venditrice e sul consumatore finale 16. Per un commerciante, l’IVA pagata a un fornitore rappresenta: a) un costo b) un credito verso il fornitore c) un credito verso l’Amministrazione finanziaria dello Stato d) un ricavo 17. Ai fini IVA una compravendita di merci tra imprese italiane è un’operazione: a) esente b) imponibile c) non imponibile d) esclusa 18. Concorrono a formare la base imponibile IVA, gli imballaggi: a) a rendere b) a perdere c) gratuiti

d) fatturati a parte

19. Se nel contratto di vendita è inserita la clausola “pagamento immediato con lo sconto dell’1% oppure prezzo pieno a 60 giorni dalla consegna” siamo in presenza di uno sconto: a) condizionato b) incondizionato c) promozionale d) di distribuzione

XXV

LE CLAUSOLE E I DOCUMENTI DI VENDITA; LA BASE IMPONIBILE IVA E IL TOTALE FATTURA

20. Lo sconto incondizionato si calcola: a) sul totale fattura b) sul prezzo delle merci c) sul prezzo delle merci più le spese accessorie non documentate d) solo se si verifica la condizione che dà diritto all’applicazione dello sconto 21. In presenza di sconti incondizionati e di spese accessorie documentate, la base imponibile è data da: a) prezzo della merce – sconti incondizionati – spese accessorie documentate b) prezzo della merce – sconti incondizionati + spese accessorie documentate c) prezzo della merce – sconti incondizionati d) prezzo della merce + sconti incondizionati + spese accessorie documentate 22. Le spese accessorie non documentate: a) sono soggette alla stessa aliquota IVA che grava sulle merci b) si sottraggono dal prezzo delle merci c) si aggiungono al totale fattura d) sono esposte in fattura prima del calcolo dell’IVA 23. Le spese di trasporto documentate dalla fattura del vettore: a) concorrono alla formazione della base imponibile IVA nella fattura del venditore b) si sommano, dopo il calcolo dell’IVA, nella fattura del venditore c) non compaiono nella fattura del venditore d) si sottraggono dal totale a debito del compratore nella fattura del venditore 24. In presenza di merci soggette a diverse aliquote IVA e di spese accessorie non documentate, la base imponibile IVA si determina: a) assoggettando le spese accessorie all’aliquota IVA minore b) escludendo le spese accessorie dal calcolo dell’IVA c) sottraendo le spese accessorie al prezzo delle merci d) ripartendo le spese accessorie in proporzione al valore delle merci soggette alle varie aliquote Assegna 1 punto per ogni risposta esatta e – 0,50 punti per ogni risposta errata

Punti ottenuti ....................

© Pearson Italia spa

2.

Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Nel caso di affermazione falsa, scrivi sul quaderno la proposizione corretta. V F 1. Il pagamento del prezzo è il principale obbligo del compratore. 2. Il pagamento per pronta cassa deve avvenire prima della consegna della merce.

V

F

3. Le clausole “franco magazzino venditore” e “franco destino” hanno lo stesso significato.

V

F

4. La clausola “franco partenza” indica che il pagamento deve essere effettuato al momento della spedizione della merce.

V

F

5. Se l’imballaggio è “a rendere” il venditore può chiedere il versamento di una cauzione per cautelarsi contro il rischio di mancata restituzione.

V

F

6. Quando il pagamento è pattuito per contanti deve essere effettuato entro breve tempo dalla consegna della merce.

V

F

7. Il pagamento differito deve avvenire dopo la stipulazione del contratto ma prima della consegna della merce.

V

F

8. L’ordinativo viene compilato dal venditore in fase di stipulazione del contratto.

V

F

SCHEDA DI RIPASSO 3

XXVI

V

F

10. Le spese documentate non rientrano nel calcolo della base imponibile IVA.

V

F

11. Gli interessi di dilazione concorrono alla formazione della base imponibile IVA.

V

F

12. Ai fini del calcolo della base imponibile IVA, gli sconti condizionati si sottraggono dal prezzo delle merci.

V

F

9. La fattura differita deve indicare gli estremi del DDT a cui si riferisce.

Assegna 1 punto per ogni risposta esatta e – 0,50 punti per ogni risposta errata

Punti ottenuti ....................

3.

Individua con una crocetta le risposte esatte. Clausole

Luogo di consegna

Spese di trasporto

Rischi relativi al trasporto

FMV

magazzino del venditore magazzino del compratore

a carico del venditore a carico del compratore

gravano sul venditore gravano sul compratore

FMC

magazzino del venditore magazzino del compratore

a carico del venditore a carico del compratore

gravano sul venditore gravano sul compratore

Assegna 0,50 punti per ogni risposta esatta e – 0,25 punti

Punti ottenuti

per ogni risposta errata

© Pearson Italia spa

4.

....................

Completa le seguenti relazioni inserendo al posto dei puntini i simboli maggiore (>), uguale (=), minore (