Vivere o morire. Dialogo sul senso dell'esistenza tra Platone e Nietzsche
 8887778264, 9788887778267 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Luca Grecchi

Vivere o morire

Dialogo sul senso dell’esistenza tra Platone e Nietzsche

“Giovanissimo talento innamorato della filosofia classica” (CarmeIo Vigna), “pensatore a suo modo classico” (Mario Vegetti), “rondi­ ne di una nuova auspicabile primavera filosofica” (Costanzo Preve), Luca Orecchi lascia qui sullo sfondo i suoi consueti studi sulla filo­ sofia greca antica e sull'umanesimo metafisico, per impegnarsi in un'opera di fantasia, di contenuto indubbiamente filosofico, ma che possiamo definire letteraria. Questo libro propone infatti un immaginario incontro fra Platone e Nietzsche, reso possibile dal terzo personaggio sulla scena: il tem­ po. L'incontro - che ha come tema di fondo, appunto, la ricerca del senso della esistenza umana - si svolge in cinque giorni. Platone e Nietzsche parlano di temi biografici, dell'amore, di metafisica, di politica e della morte. Un testo, dunque, che - pur se iscritto nel genere divertissement sollecita a riflettere in modo appassionato sui contenuti eterni della condizione umana. Luca Grecchi, direttore della rivista “Koinè”, è membro del Consiglio Scientifico della Libera Università Popolare di Milano per quanto concerne la Storia della Filo­ sofia Antica. Fra i suoi libri più recenti: Chi fu il primo filosofo (e dunque: cos'è la filosofia?) (Il Prato, Padova, 2008), Socrate. Discorso pubblico su Le Nuvole di Aristofane (Guida, Napoli, 2007) e L'umanesimo della antica filosofìa greca (Peti­ te Plaisance, Pistoia, 2007).

ISBN 978-88-87778-26-7

Euro 15,00

9 788887 778267

Gratis et amore hominis Collana diretta d a Luigi Lombardi Vallauri

Luca Grecchi

Vivere o morire Dialogo sul senso dell’esistenza tra Platone e Nietzsche

© 2008, by Di Girolamo Crispino è un marchio della L E P D G Corso Vittorio Emanuele, 32/34 - 91100 Trapani Tel./fax +39 923 540339 www.ilpozzodigiacobbe.it info @ ilpozzodigiacobbe.it

ISBN 978-88-87778-26-7 Copertina: C. Martinico - Mood Impaginazione: Modo di Debora Marchingiglio Stampa: «Litotipografia Abate Michele» - Paceco CARATTERISTICHE Questo libro è composto in New Aster, corpo 10,5; è stampato su carta Palatina da 100 gr/m2 delle Cartiere Fabriano; le segnature sono piegate a sedicesimo - formato rifilato 13x20 cm - con legatura in brossura e cucitura a filo refe; la copertina è stampata su cartoncino Constellation Snow delle Cartiere Fedrigoni da 350 gr/m2plastificata.

“Questo libro è destinato a lettori tranquilli, a uomi­ ni che ancora non sono trascinati dalla fretta vertiginosa della nostra epoca rimbombante, e che ancora non pro­ vano un piacere idolatra nell'essere pestati dalle sue ruo­ te. Questo libro è rivolto a pochi uomini” (F. Nietzsche).

Presentazione Il genere letterario dell’invenzione, fiorente nell’an­ tichità allo scopo di conferire maggiore autorità a certe idee mediante la diffusione di veri e propri “falsi”, sem­ bra oggi rinascere in forma innocente, cioè scoperta, trasparente, spesso giocosa, ma sempre con l'intento di trasmettere un determinato messaggio. Questo scopo è perseguibile con efficacia soprattutto nell'ambito filo­ sofico, dove all’esibizione stilistica e letteraria si sosti­ tuisce per lo più l’interesse per i contenuti, l’impegno nella riflessione seria. La forma del dialogo è poi quella che meglio si presta a tale operazione, sia per gli illustri antecedenti che essa possiede nella storia della filoso­ fia, sia per la sua capacità di riprodurre drammaticamente la discussione filosofica. In questo genere di scritti si cimenta ora Luca Grecchi(1), giovane filosofo non accademico, sinceramente in­ teressato ai problemi filosofici, colto, preparato ed in possesso di alcune sue proposte filosofiche nient’affatto peregrine. Il dialogo da lui scelto e ricostruito, con aderenza alle idee dei protagonisti, ma in situazione dichiaratamente fantastica, è quello tra Platone e Niet­ zsche. La scelta dei personaggi non poteva essere più fe­ lice, perché i due filosofi in questione rappresentano i due poli estremi di una tensione che percorre la filosofia dall’antichità ai giorni nostri. Platone, agli occhi di Niet­ zsche, è la massima espressione del nichilismo, cioè del­ la negazione della vita, della terra, del mondo effettivo, 1

II riferimento è a Luca Grecchi, Socrate. Discorso pubblico su Le Nuvole di Aristofane, Guida, Napoli, 2008, pubblicato nella col­ lana Autentici falsi d'autore.

7

j

in favore di un mondo ideale del tutto inconsistente e tuttavia dichiarato l’unico veramente reale. Nietzsche, agli occhi della tradizione metafisica inaugurata da Pla­ tone, è il massimo dissacratore di tale tradizione, il filosofo che ha proclamato, con la "morte di Dio”, la fine di ogni assoluto, e quindi il vero nichilista. Eppure, sot­ to sotto, Nietzsche stimava Platone, ne riconosceva la grandezza, come risulta dai suoi appunti giovanili, ma anche dall’intera sua opera. E Platone, se avesse conosciuto Nietzsche, ne avrebbe sicuramente compre­ so il genio, nonché avrebbe riconosciuto il carattere in­ evitabile dei problemi da lui posti. Luca Grecchi ricostruisce un dialogo fantastico, ma verosimile, tra i due filosofi, con mano leggera, senza forzature, tenendo un giusto equilibrio tra le ragioni del­ l’uno e quelle dell’altro. I temi del dialogo sono tra quelli decisivi in filosofia, quali la vita e la morte, l'amore, la stessa visione generale della realtà, l’impegno politico. Attraverso un confronto serrato i due interlocutori ap­ paiono non più così lontani l’uno dall’altro come ci si aspetterebbe, m a rivelano alcune significative conver­ genze, ad esempio nell’interesse per questo mondo da parte di Platone, come del resto conferma il suo noto impegno politico, e nell’interesse per l'argomentazione, cioè per la dialettica, da parte di Nietzsche, come dimo­ stra la sua accettazione del dialogo, e quindi del con­ fronto. L'autore si rivela non solo abile conoscitore delle posizioni dei due filosofi, e di molti altri, ma anche e so­ prattutto appassionato indagatore di problemi filosofici, per cui la sua opera risulta essere innanzitutto un docu­ mento significativo di amore per la filosofia e di vitalità di quest’ultima, in un momento in cui, anche per colpa di Nietzsche, l’epoca della filosofia sembrava conclusa. Enrico Berti 8

Prefazione dell’autore Un dialogo fra Platone e Nietzsche non è un compi­ to agevole da realizzare. I due autori, infatti, sono fra loro diversissimi. Le loro filosofie sono opposte e, come se non bastasse, essi vissero a parecchi secoli di distan­ za l’uno dall'altro. Inoltre, già migliaia di volumi sono stati scritti su questi classici, per cui il rischio di essere ripetitivi o banali è davvero forte. Basterebbero questi motivi - ma altri se ne potreb­ bero aggiungere - per scoraggiare il tentativo di un dia­ logo fra Platone e Nietzsche. Ciò nonostante, ho deciso di correre ugualmente il rischio, lasciando libero spazio ad una fantasia comunque rispettosa degli scritti dei due autori, e dei loro differenti contesti culturali. Ho cioè ritenuto che la filosofia, per il proprio contenuto universale, avrebbe potuto realizzare il miracolo di col­ mare una simile distanza teoretica e storica. Ho pensa­ to ciò in quanto la filosofia è il risultato più elevato del­ l’anima umana, la quale può far dialogare fra loro tutti i più grandi spiriti del passato e del presente, siano essi filosofi, artisti, letterati o scienziati. Pensiamo a quali splendidi dialoghi si potrebbero realizzare ponendo in rapporto fra loro Omero e Shakespeare, Eschilo e Goe­ the, Aristotele e Spinoza, Leopardi e Montaigne, New­ ton ed Einstein... Correndo allora tutti i rischi del caso, ho deciso di realizzare questo testo. Con esso ho anche voluto riva­ lutare la forma espositiva del dialogo, che fu, sin dagli inizi, la forma principale con cui la filosofia prese cor­ po. Dialogiche furono infatti non solo le opere di Plato­ ne e le opere perdute di Aristotele, ma anche elabora­ zioni di differenti tradizioni culturali (pensiamo soli ai

Dialoghi di Confucio). Lo stesso ricco epistolario di Nietzsche, così come tutti i suoi testi ed i frammenti pubblicati postumi, costituirono inoltre un dialogo con­ tinuo del filosofo tedesco con la propria anima e con gli altri uomini. Questa introduzione è seguita da una breve pre­ messa, che è realizzata dal terzo personaggio sulla sce­ na di questo incontro: il tempo. Si tratta di un perso­ naggio silenzioso, ma costantemente presente. Nessun filosofo infatti avrebbe potuto conciliare Platone e Nietzsche, se non un mediatore intelligente e necessa­ rio quale appunto è il tempo. Questo è un dialogo semplice, essenziale, e non vuole assolutamente costituire una sorta di copione di teatro filosofico (anche se in questa direzione potrebbe essere sviluppato). Come avveniva nelle scene di Eschilo, il contesto in cui questo incontro si svolge è soprat­ tutto un contesto ideale, che si è preferito non caratte­ rizzare in modo eccessivo per non distogliere il lettore dai temi principali, e dunque dall'ascolto della parola di questi due grandi pensatori sugli argomenti centrali dell'esistenza umana. Poiché, comunque, solo il tempo ha potuto fare in­ contrare questi due autori, è bene che a lui, ora, si lasci la parola.

10

PREMESSA DEL TEMPO Io, il tempo (mi scrivo con la minuscola, poiché nessuno si accorge mai di me, e sarebbe dunque scioc­ co darmi importanza con una maiuscola), solitamente mi limito a favorire il dialogo fra i viventi. Chi vive, in­ fatti, raramente si occupa a lungo di chi non vive più. Il rapporto con chi non vive più è solitamente limitato al ricordo, alla memoria. Non avevo fino ad ora mai posto in contatto fra loro due uomini che oramai, da molto, hanno abbandonato l'esistenza. Questa è la prima volta in quanto ciò, fino ad oggi, non mi era mai stato per­ m esso dalle leggi immutabili della vita e della morte, cui tutto è sottoposto. Nel fare ciò mi è stato dunque concesso di andare contro queste leggi, in quanto questi due uomini aveva­ no ancora molto da dire e da dirsi. L’incontro è stato possibile in quanto il Destino, che al rispetto di quelle leggi sovrintende, ha compreso che, anche per me, era necessario ascoltarli per uscire dal torpore in cui ero ca­ duto. Da secoli infatti, ossia da quando esiste l’uomo, io costituisco il sottofondo immobile, silenzioso ed inos­ servato della sua esistenza, e sono tale nonostante l’uo­ mo non mi abbia mai realmente compreso. Pur consa­ pevole della mia presenza, quando si è trattato di attri­ buirmi una identità, egli infatti o mi ha dichiarato inde­ finibile, o ha deciso di trattarmi solo coi canoni inade­ guati del pensiero scientifico. Io però non sono l’ordine misurabile del movimento; non sono l'ordine ideale del­ le catene causali della storia. Io sono, come ben com­ prese Pitagora, “la sfera che abbraccia tutto”, e che può vivere solo grazie all’anima umana. Questo lo comprese anche Aristotele, e dopo di lui Plotino, che giunse a ca­ pire che non posso esistere fuori dall’anima: il tempo è 11

"la vita dell'anima, e consiste nel movimento per il qua­ le l’anima passa da uno stato ad un altro della sua vita", egli scrisse giustamente. Dopo i greci mi ero illuso che gli uomini mi avrebbe­ ro sempre più compreso, e sarebbero anche giunti a dia­ logare con me, a rendermi partecipe della loro vita. Così, però, non è successo. Col trascorrere dei secoli, anzi, so­ no sempre più stato considerato come fonte di angoscia, come colui che conduce la morte, e per questo sono stato rimosso, ed addirittura negato nella mia esistenza. Vi sono certo stati, in seguito, anche pensatori in­ telligenti come Heidegger, che mi hanno rappresentato come la infinita apertura delle possibilità umane. Questa definizione è però, rispetto a quella di Pitagora, troppo proiettata verso il futuro, ed il futuro rappresenta una dimensione che non mi è congeniale. Esso infatti, per la vita umana, non è carico di buone speranze, che pure sono così necessarie. Non amo del resto nemmeno il presente, in cui comunque sono anche io costretto, pur­ troppo, a vivere. Dico “purtroppo” poiché, come scrisse Agostino che colse bene la complessità della mia condi­ zione, il presente fugge continuamente: non fa tempo ad apparire che è già svanito. La condizione che preferisco, quella in cui mi sento più a mio agio, è indubbiamente la contemplazione del passato, che comprende in sé ogni attimo di vita fino a quello che ora sto descrivendo, oltre a possedere, in po­ tenza, tutte le possibilità del futuro. Il passato è la sola condizione che mi sa dare compiutezza, in quanto co­ nosco in esso tutto ciò che è accaduto, a tutti gli uomini ed a tutto il cosmo. Nel passato vi è certo anche soffe­ renza, reale e non solo temuta, ma essa è meno taglien­ te, attenuata come è dal ricordo. Nel passato, però, si può vivere solo con la memoria: il passato è infatti vita 12

che non esiste più. Questo il dramma della mia condi­ zione, non molto dissimile, in questo senso, da quella dell'uomo. Rispetto all'uomo, io ho senza dubbio un orizzonte di riferimento più ampio, l’infinito. La m ateria però, senza vita cosciente, non mi è di alcuna compagnia. Posso infatti vivere e provare gioia solo con gli uomini, e peraltro non con tutti. Sopravvivo ai singoli uomini m a non posso, comunque, sopravvivere alla specie umana, se non sempre più silente, oscuro, inerte, in un cosmo che di me non si cura. Mi scuso di questa digressione non richiesta, ma si sa: ciascuno pensa sempre, in primo luogo, a lenire la propria sofferènza. È bene però che non ecceda, ma che anzi anticipi i temi di questo dialogo, cui i due parteci­ panti hanno stabilito di comune accordo di attribuire il titolo Vivere o morire. Questo titolo si deve al fatto che la dimensione finita dell’esistenza, e la richiesta di un senso per la stessa, sono ciò che ha caratterizzato la ri­ flessione fra Platone e Nietzsche fin dal primo giorno. Parlo di “primo giorno” poiché i due filosofi hanno po­ tuto dialogare per cinque giorni. Questo il limite fissato dal Destino. Non lo dissi loro all’inizio, ma essi compre­ sero sin da subito, da uomini intelligenti quali sono sta­ ti, che vi era un termine alla possibilità loro concessa. Tale incontro si è peraltro svolto in un luogo singo­ lare, le pendici del Vesuvio vicine alla sua sommità. Do­ po Leopardi, il Vesuvio rappresenta infatti il luogo idea­ le in cui gli uomini possono trovare unità innanzi ad una natura indifferente. È luogo di comunità e fraterni­ tà. Lì, peraltro, i due filosofi hanno potuto incontrarsi senza essere visti da nessuno, se non da me. Nel primo giorno è stato il piano esistenziale, ed in particolare il tema della morte, ad occupare il centro 13

della scena. La morte è in effetti sempre il contenuto più importante della vita di ogni uomo, anche quando colpisce gli altri. Noi soffriamo perché la morte dei no­ stri cari è sempre, in m isura maggiore o minore, la morte di una parte di noi. Essa elimina infatti rapporti di vita, ponendoli in un passato recuperabile solo nella dimensione sofferente e manchevole della memoria, in cui anche il viso e la fisionomia di coloro che più abbia­ mo amato, a lungo andare, sfumano. Dico queste cose non per continuare ad esprimere la mia vena malinconi­ ca - non vi sfuggirà, spero, come anche per me quella di potervi parlare liberamente sia una occasione rara -, ma per rimarcare come sia stata proprio la sofferenza insita nella vita umana, e dunque il senso del vivere e del mo­ rire, il centro del primo incontro e di questo libro. Per affrontare da uomini questa sofferenza, Platone e Nietzsche hanno trovato due soluzioni opposte: Plato­ ne ha ritenuto che si debba riempire la vita dei più alti contenuti umani; Nietzsche ha invece ritenuto che l’esse­ re destinati alla morte deve semplicemente essere accet­ tato senza illusioni, senza ricercare psuedocontenuti umanistici che, nella presunta necessità di essere realiz­ zati, aumentano le sofferenze anziché ridurle; per Nietz­ sche, insomma, occorre vivere da uomini coraggiosa­ mente semplicemente succhiando ogni istante della vita. Queste due soluzioni, all'apparenza opposte, tali in realtà non sono. Esse sono invece conciliabili: nessuno dei due autori, infatti, ha mai dichiarato realmente il to­ tale non senso della vita, ed ha dunque mai - se non per brevi periodi - desiderato morire. Tutti e due hanno anzi fortemente desiderato vivere, pensare e progettare, no­ nostante il limite della morte, la più completa pienezza di contenuti umani (pur diversamente intesi). Platone ha certo cercato di affrontare la vita (e la morte) con mode­ 14

razione e riflessività, mentre Nietzsche lo ha fatto sfidan­ dola a viso aperto ed opponendole tutta la propria pas­ sione. Entrambi, comunque, hanno cercato di condurre al meglio ogni istante della loro esistenza, e per questo sono stati i grandi filosofi che tuttora ricordiamo. Nel secondo giorno questi due uomini, sollecitati da Nietzsche, hanno deciso di parlare dell’amore. Essi han­ no cioè ritenuto che l’amore, nelle sue varie forme, fosse ciò che maggiormente riempie di contenuto la vita, e dunque il tempo stesso (me stesso, che della vita rappre­ sento la consapevolezza). L'amore è in effetti ciò che consente di incarnare pienamente la condizione umana. L'anima può infatti vivere solo nella carne, e l’amore è ciò che maggiormente la vivifica. L’amore è il più um a­ no impiego del tempo di vita che si possa realizzare. Platone e Nietzsche hanno ricordato, in questo in­ contro, sia l’amore verso singole persone, sia il loro più generale amore verso gli uomini (pur declinato in m a­ niera differente), sia, infine, il loro amore verso il cosmo nella sua interezza. Ho compreso grazie a loro che quan­ to gli storici della filosofia hanno fino ad oggi opposto, ossia il cosmo e l’uomo, non ha ragione di essere oppo­ sto. L’uomo abita il cosmo e ne costituisce il centro di si­ gnificato; da ciò si deduce che il pensiero dell’uomo è al contempo, se ben condotto, sia consapevole del suo li­ mite nel cosmo, sia consapevole della sua centralità nel cosmo. Il Così parlò Zarathustra di Nietzsche, così come il Timeo di Platone, mostrano infatti ambedue come la grandezza dell’umano si determini soprattutto nella consapevolezza della propria apertura cosmica. Platone e Nietzsche, componendo il loro discorso, hanno convenuto che la dimensione finita della condi­ zione umana non consente un amore compiuto esteso alla totalità dell’essere; l’amore - su questo tema ha par15

ticolarmente insistito Nietzsche - deve infatti sempre essere selettivo, e questa è una delle necessità più dram­ matiche della esistenza umana. Nel loro terzo incontro i due filosofi hanno voluto confrontare in modo esplicito, senza più lasciarle sotte­ se, le strutture teoriche dei loro discorsi. Si tratta del capitolo centrale di questo libro: infatti, per un filosofo, la propria struttura teorica è inevitabilmente il perno di tutta la sua riflessione; non è un caso che l’occuparsi di queste tematiche abbia condotto all’incontro più lungo fra tutti quelli qui effettuati. In questo terzo giorno i due filosofi si sono dati bat­ taglia. Le loro concezioni si sono infatti mostrate in tut­ ta la loro antiteticità, e ciò ha condotto ad interpretare filosoficamente anche il tempo di vita in modo antiteti­ co: in Platone come una stabile continuità di contenuti razionali e morali; in Nietzsche come una instabile di­ scontinuità di attimi di illuminazione o di disperazio­ ne, frammentanti l’unità dell’essere. La concezione di Platone, indubbiamente, riempie la vita dell’uomo in ogni suo momento, ed è in questo senso più compiuta; la concezione di Nietzsche consente però la illumina­ zione di alcune profondità dell’anima cui probabilmen­ te Platone non seppe giungere. Anche stavolta, comun­ que, è stata possibile una composizione delle loro con­ cezioni: Platone infatti ricercava la continuità di vita anche per approcciarsi, in qualche attimo illuminato, alla massim a verità; Nietzsche, a sua volta, ricercava at­ timi massimamente illuminati anche per realizzare una certa, a suo modo coerente, continuità di vita. Nemme­ no in questa occasione, quindi, i loro pensieri si sono posti in totale opposizione: è per questo, probabilmen­ te, che il dialogo fra i due autori, sebbene con alcuni momenti di tensione, è potuto continuare. 16

Nel quarto incontro, la politica ha preso il centro della scena. Sia Platone che Nietzsche infatti, occupan­ dosi degli altri uomini e del cosmo, sono stati, più o me­ no esplicitamente, dei pensatori politici. Platone mi ha concepito, con riferimento alla politica, come il neces­ sario progetto di vita degli uomini per gli uomini; Nietz­ sche, invece, si è incentrato su un mio presunto svolgi­ mento ciclico, ritenendo ogni grande progetto umano dannoso in quanto costrittivo della libertà ed impediti­ vo di quel libero fluire della vita che da sé, in modo au­ tomatico, premia i migliori. Per questo, mentre Platone perseguì il proprio progetto di società ideale, Nietzsche si rivolse soprattutto alle profondità dell'anima; per questo Platone fu rivoluzionario, mentre Nietzsche fu, per quanto ribelle, un reazionario, non intenzionato a mutare la realtà sociale del proprio periodo storico, pur giudicandola insoddisfacente. Ciò nonostante, ancora una volta, le posizioni dei due autori si sono potute comporre. Questo in quanto, da un lato, la concezione "ciclica” di Nietzsche non può completamente escludere l'orizzonte progettuale: Nietz­ sche infatti “progettava” un miglioramento del mondo attraverso il libero dispiegamento dell’anima di pochi spiriti eletti; dall’altro lato, la concezione progettuale di Platone non escludeva anch’essa la dimensione ciclica della vita, in quanto necessaria per valutare le condizio­ ni di progettualità della migliore società umana. Nel quinto ed ultimo incontro la dimensione del tempo che i due filosofi hanno disvelato è stata la di­ mensione, per così dire, più quotidiana, conviviale, for­ se la più vera. Mentre peraltro al termine del quarto, co­ me del terzo incontro, la rottura fra i due autori mi era sembrata, in alcuni momenti, assai prossima, in buona parte di quest’ultimo incontro l'atmosfera che si respi17

rava era quella di una reciproca vicinanza. Con molta dignità, i due filosofi hanno compreso che il loro incon­ tro volgeva al termine, e si sono comportati di conse­ guenza, da grandi uomini quali furono. Giunti alla conclusione, è possibile sostenere che la dimensione comunitaria, nonostante un duro confron­ to teoretico, è stata la dimensione prevalente in questo dialogo. In questa condizione, i due filosofi hanno con­ venuto di essere sostanzialmente accomunati dal loro essere uomini che hanno cercato, sebbene con forme e contenuti differenti, la verità del proprio essere all'in­ terno di un cosmo indifferente. Uniti dalla fragilità del­ la loro umanità, i due si sono congedati senza sapere se avrebbero potuto mai ritrovarsi ancora. Io, sinceramente, non so se ciò potrà accadere. Di­ penderà, certo, anche dalle loro anime e da quanto esse avranno ancora da dire. Soprattutto, però, dipenderà dalle anime degli uomini che questo dialogo ascolteran­ no. In loro soltanto sta la possibilità di futuri incontri di questo tipo. Il tempo

18

PRIMO GIORNO: VIVERE O MORIRE “Ma, ahimè, ho io ancora voglia di vivere? Ho io an­ cora una meta? Un posto verso cui alzare la mia vela? Un buon vento? Oh, solo chi sa verso dove sta andando, sa anche quale vento sia buono e il suo vento proprio" (Nietzsche).

Nietzsche: Carissimo, ti guardi intorno smarrito. Il tuo viaggio nei secoli è stato in effetti molto più lungo del mio. Sono arrivato prima, ed ho dunque avuto più tempo di te per ambientarmi. Lascia allora, mentre ti riprendi, che mi presenti. Io sono Friedrich Nietzsche. Mi è stato preannunciato, dal tempo, che avrei dovuto incontrarti. Platone: Anche a me è stato preannunciato il no­ stro incontro. Il tempo, come penso abbia fatto con te, in questi secoli, mi ha sempre concesso di leggere le opere filosofiche migliori che via via si creavano, fra cui le tue. Per questo conosco i tuoi scritti. Mai fino ad ora però, almeno a me, il tempo ha con­ cesso di poter tornare in terra, sebbene per un poco. Ma, se oggi lo ha fatto, e se ha scelto te come mio inter­ locutore, avrà valutato bene tutto quanto. Essendo in­ fatti stato compreso solo dai filosofi, egli è particolar­ mente amante della filosofia. Sono quindi lieto di poter parlare con te, e spero grazie a te, unendo le nostre forze, di venire a capo dei problemi che ancora aggravano i miei pensieri. Nietzsche: Vecchio mio, tutti e due, se dobbiamo es­ sere sinceri, avremmo preferito in questa occasione in19

contrare altre persone. Tuttavia, se il tempo ha scelto noi, la ragione è probabilmente quella che le nostre due concezioni filosofiche stanno agli antipodi. Il tempo, quindi, ci ha preparato davanti una battaglia; amichevo­ le quanto vuoi, ma pur sempre una battaglia. Cerchiamo per questo di non perderci nei pream ­ boli, perché il tempo, per quanto buono, non potrà sot­ trarci a lungo alla nostra consueta condizione. Dico “buono” in quanto ci ha dato ancora modo di parlare della questione più importante e più difficile: se per l’uomo sia meglio vivere o morire. Penso ti ricorderai dell’Ippia maggiore. In quel tuo dialogo facevi dire a Socrate che Ippia avrebbe dovuto riflettere molto attentamente su un argomento. Dato che egli ignorava l'essenza dei concetti del bene, del bel­ lo, del giusto (ed altri) ed i loro contrari, Socrate chiese ad Ippia se considerava, in quelle condizioni, meglio vi­ vere o morire. La risposta più desiderabile tu ce l’avevi chiara in mente. E ssa era, per te, quella per cui meglio sarebbe stato per Ippia morire, che continuare a vivere in quella condizione. E un uomo incompiuto infatti, e dunque non può essere felice né desiderare realmente di vivere, colui che non sa nemmeno orientarsi su temi così es­ senziali. Non ti rimprovero, certo, per quella tua risposta, anche perché, ponendo la questione in termini interro­ gativi, hai avuto almeno rispetto per l’anima di Ippia (che peraltro - m a il dubbio non ti ha mai sfiorato avrebbe anche potuto avere ragione, se la conoscenza che tu ritieni possibile non fosse tale). Ti rimprovero in­ vece perché la tua interrogazione non è stata affatto ra­ dicale, ossia non è scesa a quel fondamento che, in base a quanto dici, dovrebbe stare alla base della vera filoso20

fia. Tu ti sei fermato prima dell'abisso perché sempre, nella tua esposizione filosofica, hai voluto essere edifi­ cante. Hai cercato cioè di fornire una risposta che indi­ casse una strada da seguire, in modo che l’uomo non si potesse perdere all'interno dei labirinti dell’esistenza, senza però verificare dove quella strada, alla fine, por­ tasse. La strada che tu hai indicato è però chiusa, e dun­ que, indicandogli di seguire una strada chiusa, tu all’uo­ mo hai fatto più male che bene. Questo perché sei sem­ pre stato tu stesso ad avere bisogno di quella strada si­ cura, mentre hai invece attribuito questo bisogno a tut­ ti gli uomini. La vera domanda, la interrogazione radicale che so­ la fornisce il senso dell’esistenza, è invece questa: am ­ messo - e non concesso - che i concetti di verità, bellez­ za, bontà, giustizia, esistano e siano veri, che esista una cosa chiamata anima, che la cura dell’anima conduca alla felicità, eccetera eccetera, ebbene, ammesso anche che tutte queste cose stiano come tu dicevi, tu credi lo stesso che sia meglio vivere anziché morire? Questa sa­ rebbe stata la domanda cruciale che Socrate avrebbe dovuto porre ad Ippia. Ma Socrate (ossia tu stesso) non gliela pose poiché, della risposta cui necessariamente si sarebbe giunti, egli per primo avrebbe avuto paura. Tu ti sei ingegnato tutta la vita a costruire un siste­ ma coerente di concetti, a studiare il modo migliore af­ finché l’anima tua e degli altri fosse meno inquieta, a pensare la struttura politica ed economica che meglio facesse vivere le persone, ma hai volutamente occulta­ to, nelle tue analisi, il ruolo cruciale dell’imponderabile nella vita dell'uomo. Se, in giovane età, ti fosse accaduto un qualche ac­ cidente, e per qualche secondo il sangue non ti fosse af­ fluito al cervello, facendoti rimanere paralizzato in un 21

letto per il resto della vita, le tue teorie o non ci sareb­ bero state, o sarebbero state totalmente diverse. Tu non avresti aspettato altro, fra infinita angoscia e dolore, di esalare il più rapidamente possibile l'ultimo respiro. Ed allora, in quei momenti in cui la sofferenza rende dav­ vero vera la vita di un uomo, a che servono gli universa­ li? A che il tuo sistema, il tuo fondamento? Platone: Mio caro, la tua è proprio una bella acco­ glienza. Quelli su cui mi proponi di discutere sono in­ fatti davvero gli argomenti più importanti da conosce­ re. È bello poi che, nel trattare i temi filosofici più rile­ vanti, anche un moderno come te passi subito alle cose essenziali, senza perdersi in inutili particolari (mentre, in molti autori moderni che il tempo mi ha proposto, non mi è sembrato affatto che fosse così; mi è anzi par­ so che essi tirassero spesso in lungo solo per riempire un maggior numero di pagine...). Penso ti stiano davvero a cuore queste domande se, nonostante la miseria della nostra condizione presente vivere nel ricordo di altri -, tu subito hai ritenuto di in­ vestirmi di questi problemi in modo così accorato. Cer­ cherò pertanto, per come posso, di risponderti, ma non prima di averti evidenziato l’influenza che, su queste do­ mande, ha avuto la sofferenza della tua vita, sofferenza del corpo e deU’anima (quanto amerei poter rivivere per mostrare come è stato in errore chi ha centralizzato il dualismo fra anima e corpo nei miei scritti!). Ti dico comunque subito che la domanda, come tu la poni, è legittima. Nulla infatti assicura a priori che gli universali, ossia i concetti veri della metafisica, pos­ sano favorire la felicità, e dunque la scelta della vita ri­ spetto alla morte. Ciò va dimostrato. Prima di apporta­ re i miei argomenti dimostrativi, consentimi però di ri22

marcare che il modo in cui sono state poste le tue do­ mande - ciò accade per ogni domanda - non è neutrale. Esso infatti presuppone che non esistano concetti stabi­ li, fondamenti stabili, sistemi di significato stabili, e che tutto sia solo soggettivamente caratterizzabile. Ma il tuo presupposto, creatosi senza una continua ed appro­ fondita ricerca, è errato. Per la conoscenza che ho potuto costruirmi in questi secoli, ho compreso che spesso per i moderni è difficile, abbrutiti come sono stati dalle modalità sociali della loro epoca, rapportarsi agli universali metafisici; pertanto tu compreso - essi tendono a priori a negarne l’esistenza. Gli universali, le idee, le essenze dei concetti (usiamo il termine che preferisci), infatti, disegnano una immagine razionale e morale dell'uomo e del mondo che, se non ci si vuole sentire a disagio, è molto più facile rifiutare che accettare. È in effetti molto più agevole scagliarsi contro le co­ struzioni sistematiche (come se il mondo non avesse un ordine), contro i loro difetti inevitabili (come se l’uomo potesse conoscere tutto in modo perfetto), contro la sta­ bilità e la significanza del fondamento (come se fosse possibile intendersi senza un solido riferimento di sen­ so), che non lavorare ad una loro formulazione. Ciò in quanto, per un simile compito, occorre essere uomini nel senso compiuto della parola. Ma le attuali modalità sociali difficilmente lo permettono! Se tu comprendessi queste cose, mio caro, sapresti rapportarti alla questio­ ne del senso dell'essere in maniera più costruttiva. Nietzsche: Mi pare che, con tutte queste premesse e questi distinguo, tu fugga dal terreno di confronto che ti propongo, che altro non è poi che il terreno della vita, con le sue sofferenze... 23

Platone: Partiamo allora da queste sofferenze, che fanno pensare, a volte, che possa essere meglio morire che vivere. Provo anche a declinarti questo discorso sul piano esistenziale (arriveremo dopo al piano universale, come hanno fatto Ippia e Socrate), nel modo che proba­ bilmente reputi più adatto, ossia parlandoti di me. Nella mia vita infatti, da cui appunto hanno potuto nascere le mie costruzioni metafisiche, credi forse che io non ab­ bia mai provato l'angoscia che toglie il respiro? Ogni giorno, da quando ho raggiunto la maturità ed ho lasciato la casa dei miei genitori, ho sofferto. Ogni notte, prima di dormire, ero in ansia nel timore che il giorno dopo avrei potuto non rivederli più, o rivederli magari in quelle condizioni di irreversibile malattia qua­ li quelle che tu hai descritto prima, senza poter essere stato loro vicino nei momenti più drammatici. E quan­ do poi ciò è successo, e sono rimasto solo - perché i tan­ ti amici dell’Accademia, per quanto mi amassero, non potevano prendersi a cuore la mia vita come invece fa­ ceva mia madre -, la tristezza è cresciuta, non diminui­ ta. La sentii nel mio cuore anche in quella ultima notte quando, nonostante fosse tardi, volli ancora rivedere la Repubblica (e non le Leggi, come qualcuno in epoca suc­ cessiva ha scritto), per cercare di rendere perfetta quel­ l’opera cui lasciavo il senso della mia esistenza. Pur avendo sperimentato in maniera costante l’an­ goscia che getta nella disperazione, ho anche sempre cercato di non lasciarmi mai dominare da essa, come del resto dalla felicità. Compresi infatti che nessuna di queste due condizioni, singolarmente prese, rappresen­ ta la verità dell’uomo; solo la loro mediazione dà un quadro completo della vita umana. Vi è poi la questione del rispetto e della cura verso coloro che mi avrebbero ascoltato e letto, che avrebbe24

ro dovuto fissare la loro attenzione non sulle mie perso­ nali angosce, ma sulle altre tematiche. C’è infine una questione di pudore... Nietzsche: Ma tu fuggi ancora il cuore del discorso! Mi chiedevo in vita se l’autore dei dialoghi socratici avesse davvero sempre le risposte così chiare e la paro­ la pronta, oppure se, affrontando realmente quei dialo­ ghi, le sue certezze sarebbero svanite... Io ti ho posto una domanda chiara, ed almeno sta­ volta - ora che non puoi più ripararti dietro il doman­ dare socratico - devi rispondere. Tu pensi che, anche con la conoscenza filosofica cui sei giunto, sia meglio vivere o morire? Questa non è la domanda di un depres­ so, o di una persona abbrutita dal proprio tempo, poi­ ché è una domanda più vecchia anche di te: ricorderai in quanti testi la lirica greca, a te antecedente, afferma­ va che, per ogni uomo, meglio sarebbe stato non essere mai nato; in alternativa, meglio sarebbe stato morire subito... Platone: Penso che tu voglia conoscere una rispo­ sta “da vivente”, fingendo di non conoscere ancora lo status della morte... Nietzsche: Ovviamente. Platone: Benissimo, te la dò volentieri. Spero però che, anziché la mia risposta diretta, tu preferisca avere la mia argomentazione. Ciò infatti vorrebbe dire che sei aperto all’ascolto di quello che dico, esaminando il mio ragionamento. Mi sorprende comunque che proprio tu, l’antiteoretico per eccellenza, voglia una risposta teore25

tica assoluta ad una questione come quella se si debba accettare la vita, o la si debba piuttosto rifiutare. Mi piacerebbe, in ogni caso, che arrivassimo ad una simile risposta insieme, in modo tale che essa possa essere massimamente condivisa. Nietzsche: Non è però che, con questo tuo volerci arrivare "insieme”, mi vuoi tendere il consueto tranello della dialettica, che conduce sempre dove desiderano le prem esse di chi guida il discorso? Io non sono come uno dei tanti interlocutori che hai attribuito a Socrate. Se il nostro incontro deve svolgersi in questo modo, in­ fatti, sappi che rinuncio subito a questo momento di li­ bertà che il tempo ci ha concesso. Ho già letto i tuoi monologhi in vita, e non desidero affrontare un discor­ so che non accetti una messa in questione filosofica ra­ dicale... Platone: Mio caro, dimmi come preferisci che pro­ ceda... Nietzsche: Affronta subito la questione. Dai prima una risposta alla mia domanda, e poi la argomenterai. In base agli argomenti che fornirai, li analizzeremo. Platone: E sia. La mia risposta è allora, in estrema sintesi, la seguente. Il mio pensiero è che l’essere (la vi­ ta) è sempre meglio del nulla (la morte per come rite­ nuta dai viventi). Te ne spiego in breve il motivo in quanto, come stavi probabilmente per ribattere, la ri­ sposta è tutt’altro che scontata. Infatti, quel “qualcosa" che è la vita può essere meglio del "nulla” solo se esso ha in sé contenuti positivi (buoni per l’uomo) in misura 26

maggiore rispetto ai contenuti negativi (cattivi per l’uo­ mo). Per stabilire se i contenuti positivi della vita sono maggiori o minori di quelli negativi, però, è necessario vivere. Solo aU’interno della vita (e non della morte) si può infatti porre correttamente l’alternativa fra il vivere e il morire. Questa è, in estrema sintesi, la mia risposta, che fa sì che la scelta fra la vita e la morte vada risolta senza dubbio in favore della vita. La vita infatti, alme­ no, lascia una scelta, una alternativa; nel peggiore dei casi, ossia quando la ragione è completamente sopraf­ fatta dalla disperazione, la morte ce la si può sempre dare. Ma dalla morte non si può tornare in vita. Se poi mi domandi del senso della vita, ossia di quale significato ha la vita di ciascuno di noi, agglome­ rati di ossa, carne e sangue, minuscoli frammenti di un universo sterminato, posso ancora provare a risponder­ ti. Esaminando solo questo aspetto, ossia l'aspetto fisi­ co, è evidente che la nostra vita non ha alcun senso; non più, almeno, della vita di una zanzara, o di un topo, o di una pianta. Facciamo certo parte del grande ordine del tutto, ma questo ordine non è finalizzato all’uomo. Solo l’uomo, su questa terra, può salvare l'uomo, ma può far­ lo solo se non riduce la propria esistenza alla fisicità. Se tutto si incentra lì, allora basta il pensiero della nostra decadenza organica a farci perdere ogni gioia di vivere. È per evitare questo rischio che, come scrisse Freud, ciascuno tende sempre a pensare che forse, lui, non mo­ rirà... Per questi motivi il fulcro della mia opera filosofica è sempre stato costante nel centralizzare il contenuto metafisico, umanistico della vita. Ecco che allora que­ sto essere qui, soli, fragili, uniti solo dal vivere insieme su una terra indifferente, diventa l’unico senso impre­ scindibile, ciò cui necessariamente dobbiamo fare rife27

rimento, poiché rappresenta la condizione costitutiva del nostro essere. È certo poco, ma è tutto ciò che gli uomini hanno, ed è qualcosa che dà anche felicità (sebbene, lo ammet­ to, il nulla assoluto avrebbe certo risparmiato a ciascu­ no di noi molte sofferenze). Ogni piccolo gesto di affet­ to e di vicinanza che riceviamo, ogni piccolo dono che riusciamo a dare, ogni atto di amore è vita. È questo, è la possibilità di gesti come questi, che rende preferibile vivere anziché morire. Sono peraltro cose che hai scrit­ to anche tu, in una lettera a tua madre e tua sorella del dicembre 1880: "Bisognerebbe cogliere ogni occasione per dirsi qualche parola buona, e per farsi un po’ di be­ ne l'un l'altro, perché qualcosa di buono venisse fuori da questa nostra esistenza". Nietzsche: Te la sei cavata con poco, vecchio mio, ma non voglio affondare subito il coltello. Non posso però tacere di trovare ridicola l’assolutezza di una ri­ sposta "logica" come la tua, ad una domanda "esisten­ ziale” quale è quella che io ho posto. Io ti ho chiesto in­ fatti se, per l'uomo, è meglio vivere o morire, e tu mi ri­ spondi che, nonostante la mia domanda sia legittima, essa è in sostanza logicamente mal posta, poiché solo dal punto di vista della vita (e non della morte) si pos­ sono realmente confrontare vita e morte, giungendo al­ la risposta "logica" che è meglio la vita (poiché in essa soltanto è possibile porre la questione). Ma, permettimi di dire, questo genere di questioni non si può incentrare sulla logica! Platone: Ma la mia non era una risposta incentrata sulla logica... 28

Nietzsche: A me pare di sì. Lasciami comunque ora rimarcare, per un attimo, una cosa bella su di te, che avevo in mente già da prima di dire, e che altrimenti mi sfugge. Mi ha sorpreso molto questo tuo affetto verso i ge­ nitori... Ho sempre pensato anche io che noi rimania­ mo sempre quei bambini che eravamo, e che la conser­ vazione di questa dimensione, per la nostra vita e per la nostra creatività, costituisce una fortuna enorme. E quel bambino, quello che faceva i primi giochi, che ave­ va i primi amici, che sperimentava le prime sofferenze, che si poneva i primi grandi problemi, ciò che noi sia­ mo in ogni momento della nostra vita. Forse per que­ sto, anche in sogno, ho spesso rivissuto i momenti della mia infanzia, della scuola... Anche se ci atteggiamo a grandi filosofi, a grandi banchieri, ad uomini seri, noi facciamo sempre riferi­ mento, nelle nostre sensazioni, a quel bambino. Per il resto della nostra vita, noi indossiamo una maschera e recitiamo una parte. Platone: È vero quello che dici, specialmente se ag­ giungi che essere bambini nell’animo non significa non essere uomini nella vita. Spesso, anzi, è vero proprio il contrario. Vi è una tendenza, nella psicanalisi contemporanea, a considerare patologici i legami forti di affetto coi geni­ tori. Ritengo invece che - entro limiti ragionevoli, si in­ tende - la riconoscenza e la cura verso chi ci ha generato e cresciuto, non sia affatto patologica. Molti psicanalisti contemporanei dovrebbero meglio riflettere sul fatto che le loro analisi, metodologicamente individualiste, non sono altro che il portato ideologico, che sempre ricade sulla scienza, della società individualista in cui vivono. 29

Comunque, rimanere un po’ bambini non consente solo di mantenere la fantasia, ma anche di praticare ge­ sti di vera e propria umanità. Ricordo infatti un mio coetaneo che, quando eravamo piccoli, aveva come me diversi giochi. Un giorno vide uno dei figli di uno dei servitori della sua casa piangere, perché anche lui avrebbe voluto avere almeno un gioco bello. Quel mio amico, allora, gli donò non solo i giochi con cui stava­ mo giocando, ma anche altri, in gran numero, ed i più belli. Nonostante fossim o ambedue bambini, ricordo con commozione questo episodio, che fu probabilmen­ te il nostro primo incontro, almeno cosciente, con la sofferenza. Esso ci fece comprendere - anche se questo rimase sempre un "non detto” fra di noi - che si è vera­ mente uomini solo se non si riesce a tollerare l’altrui sofferenza evitabile, e si fa pertanto ogni cosa che è nel­ le nostre possibilità per farla cessare. Un’altra volta questa persona, fattosi allora ragaz­ zo, venne alle mani con tre coetanei nostri concittadini per difendere uno straniero, e ciò sebbene la violenza fosse da lui massimamente osteggiata. Tale fu comun­ que, allora, il suo vigore ed il suo coraggio, che i tre de­ cisero di ritirarsi. Non sto a dirti chi era quella persona, perché la sto­ ria non lo conosce. Ma era una persona grande proprio perché non si dava nessuna importanza, e perché non poteva sopportare le sofferenze, specie dei bambini e degli anziani, ossia dei più deboli. Anche per questo, probabilmente, si fece medico. Fu un modello nella mia infanzia, che anticipò Socrate; anche da adulto, quando mi è capitato di incontrarlo, era rimasto tale e quale... Nietzsche: Ho capito benissimo dove vuole andare a parare il tuo discorso. Mostrandomi la nobiltà buona di 30

alcuni gesti, tu vorresti mostrarmi quanto la vita possa essere bella, desiderabile, e così via... Ma, vecchio mio, potrei descriverti, ed in numero ben maggiore, gesti di una meschinità tale, o sofferenze ineliminabili di una gravità tale, da dimostrarti in maniera inequivocabile che il terreno esistenziale su cui stai tentando di portare il tuo discorso metafìsico, ti vede perdente in partenza. Il maggior numero delle sofferenze rispetto alle gioie, in questa vita, depone più per il morire che per il vivere... Platone: Eppure, non mi pare che gli uomini scel­ gano in maggioranza il suicidio. Anzi, solo una piccola minoranza, sebbene in aumento fra i moderni, giunge ad esso, abbandonando il naturale istinto di conserva­ zione che lega ogni uomo alla esistenza. Questo solo per dirti che il piano, come tu dici, "esistenziale”, è estre­ mamente arbitrario, e dunque non prevede vincitori e vinti, poiché manca di assolutezza... Nietzsche: Ed allora, non instillare su questo piano false speranze nella vita, per favorire una tua tesi che sai sostenere solo sull’ancor più arbitrario piano "meta­ fisico”... Platone: Da quello che ho letto di te, non avrei pen­ sato che tu fossi un sostenitore della morte... Nietzsche: Infatti non lo sono. Io sostengo sempli­ cemente che i tuoi argomenti, ossia i tuoi universali me­ tafisici, non tanto sono insufficienti a rendere la vita de­ siderabile, ma addirittura, a questo fine, sono dannosi. E dico questo non perché io sia stato un uomo senza cuore, né un amico della morte... 31

Platone: In effetti, né nei tuoi scritti né ora mi sem­ bri tale... Nietzsche: Quando ero piccolo ho voluto molto be­ ne alla mia nonna, che mi è stata, negli anni della in­ fanzia, vicina come una seconda madre. Mi raccontava spesso di quando era bambina, della campagna in cui non am ava vivere, del fatto che sua madre ed alcune sue sorelle morirono giovani, della guerra... Quante volte ho immaginato, dopo la sua morte, lei bambina, le sue speranze, le sue paure... Quanto avrei voluto ri­ portarla in vita quando lei, molto anziana, venne a mancare. Solo questo dolore, solo il vuoto che mi ha lasciato questo suo andare nel nulla, è in buona parte bastato a convincermi che il vivere è una sofferenza troppo gran­ de da sopportare. Per questo sono talvolta giunto a pen­ sare, anche se mai in maniera definitiva, che meglio sa­ rebbe stato lasciare la vita il prima possibile, per evitare questi dolori, strazianti, attesi ed inevitabili. Perché, mio caro, il vero dolore della vita è il convivere con la morte, alla quale nessuno può fuggire... Platone: Poiché questa convivenza è inevitabile, oc­ corre però accettarla, senza eccessivi timori e soprat­ tutto senza rimozioni. Pur non volendo banalizzare sarebbe una grave mancanza di sensibilità - le ragioni di chi pensa di darsi la morte, direi a costoro comun­ que di attendere, in quanto la morte arriva inesorabile, e dunque non c’è così fretta di darsela da soli a meno che non siano le circostanze stesse ad imporcelo, impe­ dendoci di vivere da uomini (come accadde a Socrate). Nei momenti più bui e disperati non siamo lucidi, e so­ prattutto siamo privi di speranza. Invece, sapendo tal­ 32

volta attendere e sopportare con fatica, nella vita posso­ no giungere anche momenti migliori. Io so che in vita tu, come tanti, hai sofferto molto, e che i consigli, in certi casi, sono quanto di più fastidio­ so possa esserci. Scrivevi infatti in una lettera del feb­ braio 1884, col tuo consueto sarcasmo, che “di fronte a un sofferente tutti si sentono saggi”. Ma non è decoro­ so, e soprattutto non aiuta, mettere al centro del discor­ so filosofico il dolore della propria vita. Nietzsche: Salvo in alcuni casi... Platone: Salvo per chi sappia esprimere il proprio dolore in modo universale, come fanno i geni... Nietzsche: Come fu Leopardi: Non vai cosa nessuna i moti tuoi, né di sospiri è degna la terra. Amaro e noia la vita, altro mai nulla; e fango è il mondo. Questo è il sentimento che sgorga da chi ha real­ mente compreso il "senso” della vita umana. Il giorno della nostra morte, e tutti i giorni successivi, tutto con­ tinuerà senza di noi, come se non ci fossimo mai stati, e questo rende impossibile non essere, almeno un po’, pessimisti. Inevitabilmente ciascuno misura la vita, ed il suo senso, anche dal punto di vista del proprio essere individuo... Platone: Anche, ma non solo. Esiste infatti un pia­ no più universale...

33

Nietzsche: Ma ci arriviamo, non preoccuparti. Ti ho incalzato, all'inizio, solo perché ci tenevo che tu prendessi posizione, affinché poi la nostra discussione fosse più chiara. Mi pare però che siano proprio le di­ gressioni sulla nostra vita ciò che maggiormente po­ trebbe condurci alla risposta... Platone: Guida allora pure il discorso come ritieni meglio, e ti seguirò. Non voglio correre il rischio che tu sostenga che io ti abbia condotto verso la soluzione sba­ gliata... Nietzsche: Se vuoi sapere una cosa strana, quello che mi intrigava di più dei tuoi dialoghi era sapere cosa avrebbe fatto Socrate subito dopo, il giorno dopo, nei giorni successivi. In conclusione al Simposio, dopo una notte di bi­ sboccia ed intense conversazioni, tu affermasti che So­ crate riprese le sue consuete occupazioni. Ebbene: qua­ li erano queste occupazioni? Fino ad oggi, gli uomini hanno saputo soltanto che amava intrattenersi con gli ateniesi, giovani e non, per interrogarli ed istruirli, e che frequentava le palestre, per la necessaria cura del corpo. Del resto, si è saputo poco. Per esempio, dato che aveva dei figli, come si occupava della loro educa­ zione? Né tu né altri ne avete mai parlato... Platone: Non ci sono probabilmente sembrate le questioni fondamentali. Nietzsche: Ed infatti non ho affermato che sono questioni fondamentali, ma solo che sono interessanti. Comunque, sono anche questioni importanti. Non è 34

forse importante sapere come questo “grande educato­ re” educava i propri figli? Sono proprio tutti così mae­ stri in questo campo? E non è importante sapere come un uomo di tal fatta occupava anche i più piccoli fran­ genti del proprio tempo? Questa è la vita, e la vita, tu me lo insegni, è sempre importante! Platone: Infatti non ho detto che non sono questio­ ni importanti, ma solo che non mi sono sembrate fon­ damentali. Ciò in quanto le risposte ad esse, più che dalla biografia di Socrate, si possono dedurre proprio dal fondamento del discorso socratico, costituito dall'anima umana e dalla necessità della sua cura. Fra fon­ damento e vita vi è sempre coerenza nei grandi filosofi. Se così non è - lo ho sperimentato - non si tratta di veri filosofi, ed è dunque bene non curarsi troppo dei di­ scorsi che queste persone fanno. Nietzsche: Comunque, Socrate avrà avuto anche lui i suoi punti bassi. Mi sarebbe piaciuto conoscere an­ che i suoi momenti di ira, di sconcerto, di sconforto, o più semplicemente di noia... Platone: Non è detto che, come oggi noi siamo qui a parlare, in futuro non ti troverai tu stesso davanti a Socrate; o m agari a lui sarà concesso di rivivere nel­ l’anima di un altro uomo, e di raccontare come educava i propri figli, come viveva il proprio amore coniugale, ed altro ancora. In ogni caso, dato che siamo in tema di digressioni, ti dirò che anche io, quando ho potuto visionare le tue lettere dai vari luoghi, mi chiedevo: chissà cosa avrà fat­ to quest’uomo fra una giornata e l'altra, nella sua soli­ 35

tudine. Tu sei una delle poche persone che ha saputo amare la solitudine. Scrivevi: “Fin da bambino io ricer­ cavo la solitudine, e mi trovavo meglio quando potevo abbandonarmi indisturbato a me stesso”. Mi chiedevo poi come affrontavi i tuoi traslochi, co­ sa pensavi nelle tue passeggiate, nelle tue soste nelle trattorie piemontesi, liguri, in montagna, nei tuoi pome­ riggi in cui la stanchezza, le emicranie, o più semplicemente l’assenza di vena creativa, ti impedivano di lavo­ rare. Pensavo inoltre alla cura con cui, immagino, ti sa­ rai occupato dei tuoi appunti, la cosa per noi più cara... Nietzsche: Avevo sempre paura che andassero persi nei viaggi, il che avrebbe equivalso, per come ero fatto io, ossia incapace di ripetermi, ad una quasi disperazione! La gioia di avere scritti tutti i propri pensieri, e di po­ tere consegnare tramite essi agli altri uomini il proprio contributo alla vita, è per un filosofo essenziale. Se non avessi avuto la filosofia, la mia vita sarebbe sprofondata nel buio. Io comunque, già in vita, avevo a disposizione anche se non da subito, e mai comunque con facilità editori importanti, che garantirono la conservazione dei miei scritti. Penso a te coi tuoi fragili rotoli... Platone: Sai, quando io scrivevo le mie cose, non pensavo affatto che esse avrebbero potuto essere tra­ mandate fino agli uomini di oggi. Speravo solo di dif­ fondere le mie idee per mutare la vita e la politica degli uomini del mio tempo. Solo lontanamente pensavo an­ che al futuro. Nietzsche: Tu hai avuto una grande fortuna, carissi­ mo: vivere nella antica Grecia. Questo ti ha educato. Io 36

non avevo nulla per educarmi in senso dionisiaco, se non il mio odio per il cristianesimo. Per questo, oltre che per il mio desiderio di indipendenza (si desidera sempre ciò che non si può mai pienamente possedere) ho cercato di percorrere da solo i sentieri della vita, di farmi viandante per le strade dell’Italia, della Svizzera, della Francia... Platone: Ricordo una delle prime lettere a tua so­ rella, del giugno 1865, in cui ancora giovane proclama­ vi di volere "seguire vie nuove, in guerra con le consue­ tudini, in balia dei dubbi di chi procede solo e tra le esi­ tazioni del cuore (..) spesso senza conforto, col solo sco­ po di aprire nuove vie al vero, al bello, al buono”. "Cer­ chiamo noi forse la serenità (..) o non piuttosto la veri­ tà, anche se brutta e spaventevole?”. Questa tua giovanile cura per gli universali è sem­ pre stata esplicitamente rifiutata nei tuoi scritti maturi, ma a mio avviso è anche sempre stata implicitamente presente. Converrai con me, infatti, che non si può fare vera filosofia senza di essi... Nietzsche: Non convengo affatto. Per me, come sai o dovresti sapere, gli universali, come tali, non esisto­ no, punto e basta. Sono costruzioni illusorie di uomini timorosi e desiderosi di certezze impossibili. Quando ho parlato del vero, del bello, del buono, parlavo di cose molto diverse da quelle che, con questi termini, hai inteso tu. Nel mio discorso, infatti, questi significati riguardano la vita profonda delle persone, e non sono concetti costruiti ad arte per una definizione. Per questo ritengo che il vero educatore della Grecità fu Dioniso, non Socrate. E nella modernità furono Scho­ penhauer ed Hölderlin, non Hegel...

37

Platone: In questo modo però, come il tuo amico Burckhardt, ti lasci travolgere dall'imponderabile, e per questo subisci eccessivamente il timore della morte. Non voglio negare che un certo pessim ism o esi­ stenziale sia stato proprio anche del pensiero greco, e che per molti aspetti esso fosse condivisibile. Ma non bisogna lasciarsi sopraffare da questo timore. Purtrop­ po, attribuendo centralità ai contenuti dionisiaci della vita, si rimane inevitabilmente privi di quelle coordina­ te onto-assiologiche senza le quali l’esistenza rimane in balia delle correnti, e preda appunto di un deteriore pessimismo. Io so che tu amavi Omero, quando affermava: “Nulla più miserabile dell'uomo nutre la terra fra le creature che respirano e strisciano sul suolo". “Quale delle foglie tale è la stirpe degli uomini". "Dell’uomo... nulla al mondo di quanto in terra ha spazio e moto, eguaglia la miseria". Tu amavi Solone, quando sosteneva che “nessun uomo è felice, ma tutti i mortali, quanti ne vede il sole, sono oppressi dalla fatica". Tu amavi Euripide quando, come Sofocle e come Teognide, riprendeva il famoso detto del Sileno, che si deve sempre ad Omero: "Primo per i mortali non nascere è meglio di tutto; ma nati, è meglio quanto prima varcare le soglie dell’Ade".

38

Però, se segui troppo, in questo senso, costoro, ri­ schi di convergere con Egesia scolaro di Aristippo, il quale postulava (ma non dimostrava) che i mali della vita sono più grandi dei beni, per cui riteneva necessa­ rio il suicidio. Noi greci avevamo però migliori modelli umani. Pensa solo alla Odissea quando, di Ulisse, Omero (o qualcuno a suo nome) scriveva che “qualunque dolore lo colpisca, egli lo sopporta con animo incrollabile”. Ciò accadeva in quanto egli aveva il proprio grande proget­ to di vita intriso di valori umani. L’uomo greco sapeva resistere alle sofferenze del mondo come la colonna re­ siste sotto l'architrave, come Atlante regge il cielo sulle proprie spalle, in quanto aveva il bene degli uomini co­ me primo fine. Il mondo per te è stato invece, come per i cristiani, principalmente una valle di lacrime... Nietzsche: Lascia stare i cristiani, che non c’entra­ no nulla con me. Se tra noi c’è un cristiano, quello sei sicuramente tu, anche se alla tua epoca Cristo non era ancora nato! Come i cristiani, infatti, tu hai voluto a forza edificare la vita, far apparire bella una realtà che invece è fatta solo, o quasi solo, di sofferenze. E lo hai fatto anche - perché con gli argomenti della tua ragione filosofica non ci riuscivi - coi miti della reincarnazione, della immortalità dell’anima, ed altri ancora. Ti è man­ cata solo la resurrezione dei corpi; deH’armamentario tipico delle religioni, altrimenti, non ti sei fatto manca­ re niente. Tu hai scritto quello che hai scritto, mio caro, solo in quanto, nella tua esistenza, hai avuto una paura fot­ tuta della vita e della morte. Il tuo sistema filosofico al­ tro non è che una palafitta costruita sulle acque scure dell’abisso, sopra la quale ritenevi di aver posto al sicu39

ro la tua anima, e di poter ospitare e mettere al sicuro anche le anime di tutti gli altri uomini. Ma l’abisso in­ ghiotte tutto, non accetta nessun presunto fondamento che non sia realmente tale. Gli acquitrini ingoiano ogni palafitta, ogni difesa. La vita è un terreno instabile... Platone: Io avevo certo timore della vita, come tu hai giustamente colto, ma solo in quanto il rapporto con gli uomini è una cosa seria, e va affrontato con rispetto e cura. Allo stesso modo avevo timore della morte, per­ ché sapevo che, per ogni singolo uomo, essa costituisce la fine di tutto. I miei miti ultraterreni - ed allora, in Ac­ cademia, ciò era noto - miravano solo a mostrare gli sta­ bili vantaggi, neH’anima, cui un sapere solido conduce. La mia paura della morte non è mai stata eccessiva. Io sono morto sereno, come il mio maestro Socra­ te. Provando timore e rispetto verso la morte ogni gior­ no, ho imparato a vivere ed a morire, ed ho evitato l’an­ goscia dell’ultimo istante, che mi è peraltro giunto inat­ teso. I cristiani di oggi invece (ma si può davvero chia­ mare così la maggior parte di coloro che si dichiarano tali?) sono terrorizzati di fronte alla morte, nonostante essi affermino di credere in un aldilà. Col cristianesimo io ho poco da spartire, se non l’interesse per l’uomo... Nietzsche: Faccio finta di credere, vecchio mio, a quanto hai poco sopra affermato circa il tuo modo di rapportarti alla vita ed alla morte. Non mi spiego però come uomini dotati come Kierkegaard abbiano potuto credere in un dogma così palesemente assurdo come quello cristiano, senza rendersi conto di questa assurdi­ tà. Perché Dio non si mostra e non rincuora? Perché ha messo tutti qui a soffrire? Perché la sua Chiesa è spesso

40

così mal rappresentata? Cosa aspetta a venire ed a man­ tenere la sua promessa? Ma i cristiani, oggi, non sanno nemmeno più riflettere su queste cose. Sanno solo esse­ re edificanti a parole, come te... Platone: Vedo che proprio, né con i miei scritti né con le mie parole, riesco a farti comprendere la radica­ le lontananza della mia teoria dalla tematica religiosa. Ed allora è meglio che mi soffermi sulla differenza fra Grecità classica (come fu poi definita) e cristianesimo. La differenza essenziale è questa: per noi greci il centro è la ragione, e tutto il razionalmente dimostrabile; per i cristiani, almeno da molti secoli a questa parte, il cen­ tro è il dogma rivelato, e tutto ciò che, compatibilmente con le modalità sociali dominanti, può essere reso con­ forme a questo dogma. L’unico tratto comune fra, diciamo così, "platoni­ sm o” (uso questa espressione tra virgolette, perché spesso sono stato travisato, e perché mi sono accorto che sono state sovente riprese le parti più sterili delle mie teorie, e non ciò che in esse è più vivo) e cristiane­ simo, è la cura dell’uomo. Tale cura, a dire il vero, non sempre è stata centrale nel cristianesimo, e per un sem­ plice motivo: perché l’uomo, l’anima umana, non fu in esso il riferimento centrale della verità. Nella mia metafisica, invece, l’uomo fu il riferimento centrale della verità. Tutti i miei interpreti, eccetto uno, hanno invece finora pensato —in effetti li ho un po sviati - che per me tale riferimento fosse costituito dall’essere, e che l'Uno e la Diade fossero gli astratti principi primi dell’essere. Ma l’Uno e la Diade per me rappresentavano - me ne resi conto compiutamente solo verso la fine del­ la mia vita, e per questo non potei esplicitarlo adeguatamente nei miei scritti -, rispettivamente, la struttura ra­ 41

zionale e morale dell’uomo contrapposta al molteplice storico-sociale della crematistica (1 elemento permanen­ te dell essere relazionato all’elemento contingente del1esistenza). Soltanto all anima si devono le Idee e la con­ cezione dell’essere che ho sviluppato... Nietzsche: Parleremo anche di metafisica, perché non sarà possibile intenderci realmente fino a quando tratteremo di quella che ambedue, rispettivamente, rite­ niamo essere la verità. Ti dico subito, comunque, che la tua verità mi pare costituita da un sistema di illusioni. Ciò è peraltro facilmente dimostrabile in quanto ciascuno di noi, ogni istante, vive, e non fa costruzioni metafisiche! Platone: Ne sei proprio sicuro? Nietzsche: Certo! Per questo la vita mi interessa molto più della m etafisica. Parlo della vita nel senso della Gaia scienza, per cui essa è da considerarsi in tut­ ta la sua profondità ed il suo tremore: “Per tutti questi esseri tumultuosi che vivono e han­ no sete di vita, ci sarà presto tanto silenzio! Come alle spalle di ognuno sta la sua ombra, la sua cupa compa­ gna di viaggio! È sempre come nell’ultimo momento, prima della partenza di una nave di emigranti: abbia­ mo da dirci più cose che mai, l'ora incalza, l’oceano con il suo desolato silenzio attende impaziente dietro questi rumori, così bramoso, così sicuro della sua preda! E tutti, tutti pensano che tutto quanto fino a questo mo­ mento è avvenuto, sia poco o niente, che il prossimo fu­ turo sia tutto (..) ognuno vuole essere il primo in questo futuro: eppure è morte e silenzio di morte l'unica cosa sicura e a tutti comune di questo futuro". 42

P l a t o n e : Q u e s t a è l a " v it a ” d i c u i v u o i p a r l a r e ?

Nietzsche: Anche questa. La vita consapevole della morte, che sola ci consente di vivere con verità, non la vita edulcorata di cui hai parlato tu. Se si vive credendo di stare sempre in un posto sicuro, quando poi ci si tro­ va sull'ultima nave in mezzo alla nebbia, si è inevitabil­ mente in preda all’angoscia. L angoscia è invece un ve­ leno che va assorbito ogni giorno, a piccole dosi, affin­ ché esso non possa poi sopraffarci... Platone: D’accordo, m a non va assorbito semplicemente con l’abitudine, bensì con la riflessione. Non ci si può ad essa, infatti, assuefare fisicamente, se non ad un prezzo molto alto. Se invece, con queste tue parole, vuoi dire che dob­ biamo tenerci implicitamente innanzi il pensiero della morte per tutta la vita, allora concordo con te. A questo punto, però, il tuo discorso diventerebbe assai simile a quello di Socrate ed al mio, quando affermavamo che il filosofo deve ogni giorno imparare a morire se vuole re­ almente imparare a vivere. Nietzsche: C’è qualche similitudine, ma il vero uo­ mo di cui parlo io, lo ubermensch, aveva una capacità di guardare in faccia la vita e la morte molto maggiore di quella di Socrate. Il superuomo è infatti a metà stra­ da tra l’animale e il dio, per riprendere le parole del tuo allievo Aristotele. A proposito di Aristotele, lui ha ulteriormente impo­ verito quel mondo dionisiaco che almeno in te, ogni tanto, si manifestava. Non è un caso che nei metafisici cristiani, assai poco capaci di un reale contatto con le profondità 43

simboliche dell’anima, sia nel medioevo che nella moder­ nità, Aristotele sia stato sempre studiato molto più di te... Platone: Aristotele era una bella persona, ed ogni giorno prego affinché gli uomini ritrovino, nelle vici­ nanze della antica Stagira, i suoi dialoghi, che tuttora giacciono sepolti in uno scrigno, ma ancora leggibili. Di suo tu, come tutti, conosci solo ciò che non era destina­ to alla pubblicazione... Nietzsche: D’accordo, ma io non mi sarei mai so­ gnato di parlare dell'anima in termini scientifici! Chi parla dell’anima in questo modo, a quale profondità può mai arrivare? A me interessava lo scavo delle incro­ stazioni che ricoprono la verità della vita di ogni uomo. La filosofia esplicita di ogni autore, te compreso, è pres­ soché sempre costituita solo dalle incrostazioni, che co­ stituiscono la corazza che ricopre le proprie più intime verità. Senza scavo delle stesse, senza realmente com­ prendere ciò che sta sotto la superficie, per me non c’è vera conoscenza, ma solo “scienza”. L a scienza mi mette però una enorme tristezza, specie quando viene spacciata per filosofia, come in questi tempi moderni sempre più spesso accade. Platone: In effetti la modernità, centrata come è sulla scienza e sulla tecnica, ha costituito un bello stac­ co dall'umanesimo rinascimentale (e pure dal medioe­ vo, in cui il teocentrismo è stato sempre anche un um a­ nesimo, per quanto distorto in senso antropocentrico). Non parliamo poi dello stacco fra la modernità e la mia m etafisica, da cui pure, certo, la scienza moderna di­ scende, m a non come parte di un intero sistematico, 44

bensì come parte priva della consapevolezza dell’intero, e del fondamento umano di tale intero. Queste tue parole, comunque, mi confermano m una tesi che pensavo da tempo, ossia che il tuo discorso in fondo è - te lo dico anche se ti scandalizzerai mo o anch’esso un umanesimo metafisico... Nietzsche: Questa è bella... Platone; Lo so che tu volevi fare il contrario, ossia volevi essere un antiumanista antimetafisico Inevita­ bilmente però l'uomo, nella sua imprescindibile esigen­ za di trascendimento metafisico della vita empirica, fu il fulcro anche della tua riflessione. Anche tu sei dun­ que stato, sebbene inconsapevolmente (e per questo m modo carente), un umanista metafisico... Nietzsche: Ti piacciono i paradossi... Platone: No, dico solo quello che penso. Prendi ad esempio quello che tu stesso hai considerato il tuo libro più significativo, il Così parlò Zarathustra. Nel primo dei dieci capitoletti che ne costituiscono il proemio - m a è solo uno degli esempi possibili -, la prima frase che Zarathustra pronuncia, rivolta ai sole, e la seguente: “O grande astro, che cosa sarebbe la tua felicita se tu non avessi coloro a cui risplendi? 11 tempo, qui, conosce molto bene questa condizio­ ne. Ed ancora: "Zarathustra vuole ridiventare uomo , 45

ossia vuole donare agli altri uomini il contenuto del ca­ lice troppo pieno della sua saggezza. Interpreto bene? Nietzsche: Sì... Platone: Ed ancora, poco oltre, Zarathustra dichia­ ra di "amare gli uomini". Certo, egli dice talvolta anche cose contraddittorie con quanto appena affermato (ad esempio che l’uomo non può essere "oggetto di amore"), ma ugualmente mi chiedo: come possono queste tesi non essere definite umanesimo”? Ed esse non costituiscono, in un certo senso, anche una "metafisica"? Nietzsche: Tu hai sempre avuto la tendenza ad uni­ ficare ciò che è differente, e questo viene naturale quan­ do si cerca, come tu hai fatto, di evitare la problemati­ cità e di portare avanti il conflitto solo con i nemici esterni, non con quelli interni. Bisogna però avere il co­ raggio di pensare come diverse ed inconciliabili le posi­ zioni che sono realmente diverse ed inconciliabili. Così come bisogna avere il coraggio di guardare in faccia l’assenza di senso della vita. Platone: Non mi pare di avere fatto ciò per cui tu mi accusi. Io ho infatti unificato solo il molteplice che si poteva unificare (in quanto tutto pensato dall’uomo), così come ho suddiviso solo l’unità che si poteva suddi­ videre. Inoltre, la vita ha sempre un senso, piaccia esso o no agli uomini. Vorrei però citare, in quanto la reputo attinente a ciò di cui stiamo parlando, una tua affermazione del­ l’inizio del Crepuscolo degli idoli, in cui sostenevi che ci 46

vuole gaiezza per ogni cosa; è proprio perché questa ga­ iezza non è presente —dicevi —che ciò che vorrebbe starsene zitto, è costretto a parlare ad alta voce”. Nietzsche: Questa frase ti ricorda, penso, la tua sa­ pienza segreta, di cui non ritenevi nessuno abbastanza degno, e che per questo consideravi non comunicabile, se non a pochissimi. Perché mai dovremmo sentire così necessario tene­ re per noi, fare stare zitte, le cose più profonde ed im­ portanti? Perché gli uomini rimangono sempre, salvo rare eccezioni, degli animali incapaci di grandezza, es­ seri vili, meschini, ignoranti, nello stare coi quali è il di­ sagio il sentimento prevalente. E non provare a negar­ lo, tu che ti sei chiuso nell’Accademia, e che andasti in Sicilia solo per poi rimanere chiuso nel palazzo reale... Platone: Della Sicilia, e della politica, parleremo più avanti. Non nego che, di fronte alla maggioranza delle per­ sone, io sia sempre stato a disagio. Ma non perché gli uomini tutti siano quegli esseri vili e meschini che tu descrivi. Certo, soprattutto oggi ve ne sono di vili e di meschini, soprattutto fra i potenti. La causa di ciò è pe­ rò da ricercare nelle m odalità sociali, le quali, imper­ niate sulla ricerca della massima utilità economica, im­ poveriscono l'anima, fanno interessare le persone a co­ se futili, non importanti, e quindi il dialogo e la convi­ venza diventano poi difficili, quasi impossibili. Tu invece, delle modalità sociali della vita degli uo­ mini, ti sei sempre disinteressato. Hai preferito fare l’ere­ mita, vivere fuori dal mondo, ed accusare poi l’uomo...

47

Nietzsche: Io ho ingiustamente accusato l'uomo non più di quanto tu lo abbia ingiustamente difeso. Il motivo del mio "eremitismo", comunque, è da ricercare soprattutto nel mio smodato desiderio di indipendenza da tutto e tutti, e nella mia malattia, che mi ha influen­ zato il carattere ben più delle modalità sociali. Tra le tante interlocuzioni che ho avuto in vita, dire che al m assim o due persone (Burckhardt e Taine) mi abbiano in parte compreso, è già esagerare, nonostante io abbia intrattenuto rapporti con alcuni fra i maggiori intellettuali del mio tempo. Questo la dice lunga sulla possibilità di instaurare una vera comunità fra uomini, anche fra i più intelligenti. Oggi poi non ci sono nemmeno più veri filosofi, ma solo scienziati, costruttori di “palafitte tecnologiche” (tali sono i sistemi di significati logico-epistemici) prive anche del minimo tepore di una abitazione. Avessi potuto vivere al tempo dell’aurora della civil­ tà greca, con Anassimandro ed Eraclito. Proprio quella civiltà che tu, Socrate ed Aristotele avete rovinato... Platone. Ricordo il tuo passo della Nascita della tra­ gedia. Io ho riconosciuto Socrate e Platone come sinto­ mi di decadenza, come strumento della dissoluzione greca, come pseudogreci, come antigreci...”. La tua ac­ cusa, però, è piuttosto strana. Noi infatti siamo stati il frutto conseguente della Grecità che ci ha preceduto, dalle cui radici è nato appunto il tronco della Grecità classica. Caro amico, tu ed Heidegger - lasciatelo dire - ave­ te avuto molta fantasia nella interpretazione dei fram­ menti di Anassimandro ed Eraclito! Non nego, certo, che abbiate colto anche la distanza che ha separato me e Socrate da loro (e la nascita per opera nostra, come 48

oggi ci si riconosce, della filosofia). Ma quei frammenti, su cui avete incardinato la vostra interpretazione del mondo (la quale avreste peraltro potuto svolgere in ter­ mini autonomi, pienamente originali, perché ne erava­ te in grado), sono anche interpretabili in senso umani­ stico, ossìa in maniera opposta alla vostra. Lo hanno fatto grandi autori come Werner Jaeger, Max Pohlenz, Marino Gentile... Credi davvero che il cosmo, e non la natura finita dell’uomo, fosse al centro dei pensieri dei cosiddetti aurorali? Come avrebbero potuto essere stati così grandi senza la centralità della tematica umana? Carissimo, se tu consideri me un antigreco , e dunque consideri la Grecità come antisocratica ed anti­ platonica, compi una operazione palesemente errata. Io ho solo sviluppato quello che nella mia epoca già era nato. Se elimini infatti la centralità dei contenuti razio­ nali e morali propria dell'epoca classica, della Grecità ti resta in mano solo il piano simbolico, la cui centralità però, appunto, è più frutto della tua (e di altri) interpre­ tazione... Nietzsche: Che tu preferisca l’epoca classica al­ l'epoca aurorale, è fuori discussione. Tu stesso però hai rimarcato la tua distanza da Omero ed Eraclito. Aristo­ tele, il primo storico della filosofia, ha ribadito la pro­ pria distanza da Talete ed Anassimandro. Tu fai coinci­ dere la vera Grecità con la filosofia classica, ed è quello che oggi fanno tutti. Ciò, in ogni caso, non mi impedi­ sce di sentirmi vicino solo ad una Grecità che è anterio­ re e differente della vostra, assai più simile alla aurora originaria dell’uomo. Platone: Diciamo, più precisamente, che è più si­ mile alla tua idea della aurora originaria dell’uomo. 49

L’uomo dell’alba della civiltà, per mio conto, fu più pro­ babilmente impaurito, che non affascinato, dal conte­ nuto simbolico dell’esistenza. Il thauma che sta alle ra­ dici della filosofia greca è infatti non solo lo stupore, la meraviglia, m a anche il terrore dell’uomo perso nel mondo. Lo stesso terrore che ha conservato l’uomo mo­ derno, la cui anima è stata prosciugata dagli attuali in­ granaggi dei meccanismi tecnico-economico-sociali. Nietzsche: Ancora questa storia delle modalità so­ ciali! Sei proprio un antenato di Marx... Platone: Se è per questo, sono stato il primo a pen­ sare il comuniSmo in modo filosoficamente fondato. Per ora però sono stato anche l’unico, purtroppo. Ma anche di questo parleremo più avanti... Nietzsche: Sicuramente a tempo debito, anche se io ritengo che tu sia stato comunista soprattutto per combattere la tua depressione. Un grande ideale è in­ fatti sempre una grande riserva di energie. Non si può vivere in una sostanziale solitudine —come inevitabil­ mente, per scrivere le nostre cose, abbiamo dovuto fare - senza alla lunga convivere con un permanente velo di tristezza, alla quale occorre un rimedio affinché non de­ generi... Platone: “Il genio è la macchina più sublime che esista, e quindi la più fragile”, mi pare tu abbia scritto. Ma non per questo devi identificare i limiti dell’uomo che scrive con il valore, che può anche essere assoluto, di ciò che scrive...

50

Nietzsche: Noto che hai conservato una buona me­ moria dei miei testi. Segno che ti hanno colpito! Dovre­ sti allora sapere che la scarsa attenzione alla genealogia della metafisica e della morale, è per me quanto condi­ ziona, in negativo, tutti i tuoi lavori. Platone: Anche qui mi pare che tu mi rivolga una accusa ingiusta. Io ho sempre in effetti ritenuto giusto analizzare la genesi dell’opera di ogni autore. Si impara molto da essa, anche contenuti di valore universale. Ep­ pure, a mio avviso, il principale contenuto su cui inter­ rogarsi rimane la teoria, la quale consente di universa­ lizzare tutte le considerazioni particolari. Nietzsche: Eviti sempre i discorsi che ti mettono a disagio... Platone: Non più di quanto fa ogni uomo. In que­ sto caso, però, mi pareva di avere fornito solo un chia­ rimento. Comunque, come hai intuito, anche io ho sofferto di una latente depressione. Anche in essa, ve­ rosimilmente, è da ricercare la genesi dei miei dialo­ ghi, m a vedere in essi principalmente questo, mi pare eccessivo. Poiché in ogni caso vuoi parlare della genesi perso­ nale dei miei scritti, ti dirò che sin dai miei ventanni, m a probabilmente anche prima, ad ogni autunno (la mia stagione preferita) pensavo a quanti ne avrei visti ancora insieme ai miei cari, una ventina, una trenti­ na... Pensavo a quanto essi corressero svelti, per i pro­ getti ambiziosi che avevo. Poi, certo, ebbi la fortuna di vivere abbastanza a lungo, assai più di te, soprattutto per la mia forte costituzione. 51

Finché comunque non ebbi scritto la Repubblica, pensai di non avere concluso nulla di importante nella vita, di non avere dato niente agli uomini. Il filosofo, come sai, ha questo strano pensiero per cui, se non con­ segna qualcosa di importante allo scritto, non ha fatto nulla... Solo dopo potei rilassarmi, aprirmi di più agli altri, ed il tono del mio umore migliorò, nonostante al­ lora davvero gli autunni che mi mancavano erano po­ chi e l'ultima sera, che in autunno arriva presto, la sen­ tivo vicina. È anche per questo che, come te, da giovane volli utilizzare al massimo le capacità della mia mente, pur sapendo che il vero filosofo è tale solo nella maturi­ tà degli anni. Nietzsche: Non è che, non essendo arrivato lucido ai cinquantanni, devo dedurre di non essere stato un vero filosofo? Platone: Salvo eccezioni, ovviamente. Come la tua... Nietzsche: Ti salvi sempre con la diplomazia, che comunque, nella nostra condizione attuale, non trovo irritante come invece la trovavo in vita. Platone: Si vede che nel frattempo sei maturato... Nietzsche: Risparmia la tua ironia, perché non sia­ mo ancora diventati amici a pieno titolo. Voglio vedere se manterrai questa tua bonomia anche quando parle­ remo della illusorietà della tua metafisica, e della peri­ colosità della tua utopia politica...

52

Platone: Puoi stare tranquillo. Non sono mai stato così totalitario come qualcuno mi ha dipinto. E poi, quello che ha dimestichezza con le “martellate” sei tu... Nietzsche: Non ti nascondo che questo tuo modo di fare mi diverte... Ma so che sono solo momenti, e che fra pochi istanti non sarà già più così. Non tu né Socra­ te infatti avevate ragione, ma Schopenhauer, il quale af­ fermava che il dolore non può essere eliminato dalla episteme, ed in questo conveniva con Leopardi. Per Schopenhauer “ogni vita è sofferenza”, e ciò sia io che tu sappiamo bene che è vero. Pathos è più forte di mathos... Platone: Ma pathos ha anche aspetti positivi, e quelli negativi mathos, il sapere, li riduce molto. Il sa­ pere stabile, la episteme, riduce l’angoscia, e questo — come comprese Eschilo —è innegabile. A meno che ap­ punto, come ti facevo notare all’inizio, non si ragioni dal punto di vista errato della morte... Nietzsche: Più ti ascolto e più mi pare vero che si scrivono libri non per svelare ciò che si ha in sé, ma per nascondere ciò che si ha in sé! Ogni parola è sempre una maschera. Ogni tesi nasconde una sottostante filo­ sofia, che spesso l’autore vuole celare inconsciamente proprio a se stesso... Platone: Carissimo, tu vuoi per forza farmi dire che anche per me la vita non ha senso, e che l’uomo è mor­ tale ancor prima ed ancor più di essere uomo. Ma non è così! Io ho analizzato più di una volta, in vita, l’oceano di niente che ritenevo ci attendesse dopo la nostra mor­ 53

te, m a ho attribuito lo stesso alla vita, al sapere ed al­ l’amore - sì, anche all’amore - una priorità per l'uomo. La vita umana è certo anche tragedia, per la inevitabili­ tà del dolore e della morte. Ma quello che tu hai ricono­ sciuto ai primi greci, ossia il fatto di saper guardare in faccia con coraggio il dolore, era presente anche nel mio pensiero. Nietzsche: Amore... Il Simposio è in effetti una del­ le tue opere più belle, ed in generale una delle migliori che io abbia mai letto sull’amore. Prima di farti capire la illusorietà della tua metafisica, allora, può forse esse­ re utile parlare un poco dell'amore.

54

SECONDO GIORNO: L’AMORE “Non si ama veramente che la propria creatura e la propria opera" (Nietzsche).

Nietzsche: Ben sapendo che un uomo come te non si limiterà, in questa occasione, a ripetermi il Simposio, sono proprio curioso di sentire cosa mi dirai sull’amo­ re. Infatti, con la tua separazione di corpo ed anima, fi­ sica e metafisica, ritengo che tu ti sia giocato la possibi­ lità di comprendere e vivere alcune componenti fondamentali di questo sentimento. Tutto quanto è legato alla corporeità, alla passione, nella tua filosofia scompare, confluendo in quel generico idealismo che ha caratte­ rizzato il tuo pensiero. Platone: Su questo punto ti invito veramente a rileg­ gere meglio i miei dialoghi, perché quello che tu mi im­ puti come una mancanza, è invece presente negli stessi. Io non ho separato anima e corpo, fìsica e metafìsica, ses­ so ed amore, se non per unirli poi, dialetticamente, ad un più alto livello. L’anima è compiuta se passa attraverso la mediazione della corporeità. La metafisica è compiuta se passa attraverso la mediazione della fisica. L’amore è compiuto se passa attraverso la mediazione del corpo e della sessualità. E così via. Posso avere fatto questo più o meno bene, ma è stato ciò che ho tentato di fare. Sul tema della sessualità, comunque, un po’ di ra­ gione te la dò, perché la donna che ho amato di più, in vita, non l’ho mai nemmeno sfiorata... Nietzsche: Piano, piano. Quindi non eri om oses­ suale... 55

Platone: No, sebbene allora in Grecia, come sai, ciò non fosse considerato affatto innaturale. Nietzsche: Sono allora curioso di sapere chi era questa donna. Platone: Te lo dirò, anche se mi sento un po’ a disa­ gio. Non sono infatti come uno di quegli attrezzi auto­ matici moderni, che basta premere un bottone e fanno partire la musica che desideriamo sentire... Nietzsche: Perdona allora la mia richiesta. So che questo genere di ricordi costituisce uno scavo nel pas­ sato, nella vita che non c’è più, il che ci procura dolore. Non possiamo infatti andare nel passato e rivivere real­ mente, in carne ed ossa, la nostra vita già trascorsa. Platone: "La volontà non può volere a ritroso: non poter infrangere il tempo e la voracità del tempo è per la volontà la sua mestizia più solitaria", dicevi. Non c’è “eterno ritorno”, allora, in questo senso... Nietzsche: Non in questo senso. Platone: Peraltro, della tua tematica dell’eterno ri­ torno si dovrà discutere. Fra i tuoi interpreti, concordo con Karl Lowith (e non con Emanuele Severino) a non attribuire ad essa centralità nei tuoi scritti. Aveva proba­ bilmente ragione un altro tuo interprete, Sossio Giamet­ ta, ad affermare che tale teoria “non ha e non può avere, per noi esseri umani, alcun senso”. Forse, dietro ad essa, si nasconde un tuo senso di colpa per il distacco volon­ tario dalla famiglia (cui appunto prometti il "ritorno”)... 56

Nietzsche: Non sentirti in obbligo di raccontare, se non vuoi, la tua storia, ma non cambiare nemmeno ar­ gomento in modo così spudorato... Platone: Hai ragione, scusami. Credimi, comun­ que, che anche alla maggioranza delle persone che pure ebbi amiche nella mia esistenza, non l'avrei mai raccon­ tata. Questo sostanzialmente perché è una storia mia, che visse integralmente nel mio animo. Ora, però, la vo­ glio raccontare, anche perché è il ricordo di una vita, che così facendo si salva, almeno in parte, dal nulla. La storia è molto semplice. Intorno ai sedici anni, e per circa tre anni, da ottobre a giugno mi recai quotidia­ namente, insieme ad altri nobili miei coetanei, a frequen­ tare corsi di matematica, geometria, astronomia, e di al­ tre materie che era doveroso conoscere nella nostra con­ dizione. Nel percorrere il tragitto che conduceva al nostro maestro, passavo davanti alla casa della famiglia di una giovane ateniese, di nome Lara, che era di un anno più giovane di me. Avevo conosciuto Lara alle sorgenti terma­ li, in estate. Non le scambiai, in quell’incontro, molte pa­ role, poiché lei era timida e riservata, come peraltro ero io. La rividi casualmente il primo giorno di lezione, per­ correndo il tragitto di cui ti dicevo, uscire dalla porta del­ la sua abitazione insieme alla madre. Mi salutò con un cenno della mano e con un sorriso. Ho ancora quella im­ magine davanti agli occhi. Lei, infatti, era molto bella. In­ dossava una veste bianca, finemente ornata, stretta in vi­ ta, che le faceva risaltare le forme giovanili. Aveva un viso gentile, capelli neri lunghi e mossi, raccolti dietro da un fermaglio. Furono però i suoi occhi a parlarmi. Erano oc­ chi che descrivevano un’anima dolce, aggraziata, aperta alla gioia ma al contempo consapevole della sofferenza...

57

Nietzsche: Non vorrai farmi credere che a sedici anni tu guardavi l’anima più del corpo... Platone: Ora sei tu che crei un dualismo inesisten­ te. Era infatti bellissima nel suo insieme, in quanto splendida era la sua unità di bellezza esteriore ed inte­ riore. Grazie a lei, mi sembrava addirittura di saper amare maggiormente le altre persone. In ogni caso, per circa tre anni io percorsi quel tragit­ to pressoché ogni giorno, sempre nella speranza di un suo saluto, che quasi quotidianamente arrivava dalla finestra della sua camera posta al piano superiore. Era sempre un piccolo gesto della mano, accompagnato da un sorriso. Le circostanze della vita, oltre alla mia giovanile ti­ midezza, non mi hanno mai consentito di scam biare con lei che poche parole. Non vi erano allora molte oc­ casioni di ritrovo. Seppi a matrimonio già avvenuto che andò in sposa ad un nobile ateniese, un politico (dicia­ mo così) di diversi anni più anziano di noi. Morì meno di un anno dopo, molto giovane, per una malattia sco­ nosciuta. Ma da allora non l’avevo più rivista. Nietzsche: È una storia molto bella, che ti avvicina però, ancora una volta, ad un cristiano: Dante Alighieri. Platone: Insomma, vuoi a tutti i costi inserirmi nel cristianesimo... Nietzsche: Diciamo allora che sono sempre coinci­ denze! Comunque è una storia che rispetto, e che rivela il tuo carattere. Io non ho storie simili da raccontare. I miei pochis­ simi amori sono stati tutti infelici, oltre che brevi. Delle 58

donne amavo l’intellettualità insieme al corpo, ma don­ ne belle, intelligenti e non bizzose sono sempre state una rarità. Tanto più quelle che si sono interessate a me... In ogni caso, sono sempre stato consapevole che qualsiasi donna, con me, non sarebbe stata felice, per cui non volli mai sposarmi, e nemmeno unirmi in modo stabile. Non mi è comunque neppure mai capitato di sentirmi innamorato. Anch’io, però, ho un bel ricordo della giovinezza - che nemmeno i biografi conoscono, poiché ero molto giovane e poiché lo tenni nascosto an­ che alla mia occhiuta sorella - di una ragazza che co­ nobbi in una vacanza in montagna, che si chiamava Sil­ via. Le nostre famiglie alloggiavano in due alberghi con­ tigui. Con lei non scambiai che poche parole in alcuni pomeriggi. Le lasciai però come pegno di amore, la mat­ tina della partenza, la mia catenella d'argento, conse­ gnandola in gran segreto ad una cameriera dell’albergo, e chiedendole, in altrettanto segreto, di dargliela. Abitavamo lontani, e lei era molto giovane. Mi feci dare il suo indirizzo e le scrissi più di una volta, ma, es­ sendo benestanti, ed aspirando per lei ad un miglior partito, probabilmente i suoi genitori occultarono le mie lettere. Allora non c'erano telefoni, e questo fatto di non ri­ cevere sue risposte e di non sapere il perché, mi faceva impazzire. Avevo perfino progettato di scappare di casa per raggiungerla. Avevo quindici anni. Sapessi quante notti ho sofferto l’inesorabilità del tempo che passava, della vita che non ritorna, che allontana dalle condizio­ ni spensierate dei bambini, e che avvicina a quella sof­ ferente della maturità e della vecchiaia... Platone: Credo alle tue parole.

59

Nietzsche: In ogni caso, col tempo, sono addivenuto alla conclusione che gente come noi - filosofi, intendo non dovrebbe assolutamente sposarsi. Noi abbiamo le nostre abitudini, i nostri spazi, abbiamo bisogno di mol­ ta più libertà di una persona normale. E le donne, per quanto discrete possano essere, non capiscono; richie­ dono tempo, attenzioni... Non parliamo poi dei figli! Platone: Tu parli come di un peso di ciò che invece, per molti tratti della mia vita, è stata una mancanza im­ portante: quella di una compagna e di figli... Nietzsche: Adesso vuoi farmi ridere. Tu, il filosofo della Repubblica, della comunanza di donne e bambini... Platone: So che può sembrare strano a chi ha letto questo mio scritto. Nella Repubblica, infatti, ho identifi­ cato il male della polis nella privatezza, sia dei patrimo­ ni che dei rapporti personali, e la comunanza di tutto mi era sembrato il migliore rimedio a questo male. Per quanto riguarda i patrimoni, un perfetto comu­ niSmo mi è parso anche dopo, dall’inizio alla fine della mia vita, la soluzione migliore. Per quanto riguarda in­ vece la comunanza delle donne per i custodi, negli ulti­ mi anni ho avuto più di un ripensamento, poiché mi sembrava una forma di comunanza troppo forzata, e soprattutto perché l’unicità di una compagna è qualco­ sa di irripetibile, di non presente in tutti gli altri rap­ porti umani. Prima di morire, pensavo di modificare quelle mie considerazioni, ma temevo al contempo di stravolgere troppo il dialogo. Per questo ho preferito scrivere le Leggi, che però si devono in buona parte, co­ me fortunatamente molti hanno compreso, al mio se­ 60

gretario di allora. Egli volle per forza concludere quello scritto su cui fui sempre incerto. Senza rapporti intimi stabili, comunque, ci si priva della capacità di amare ai più alti livelli, e nella vita di un uomo questa non è una mancanza di poco conto. An­ che nella vita di un filosofo. Il "tempo perso” nella cura dei rapporti famigliari è anche tempo di arricchimento, tempo di maturazione. È un donare che restituisce più di quello che si è dato. Penso sarei stato un uomo m i­ gliore se avessi avuto la fortuna di una buona compagna al mio fianco. Avrei inoltre voluto una bambina... Nietzsche: Magari da Lara... Platone: Almeno dalla Lara che avevo idealizzato... Nietzsche: Ma il problema, caro mio, è proprio questo: che tutte le immagini ideali sono illusorie. La vita è quella contro cui si sbatte, fatta di odori, suoni, corporeità... Se ti confronti con questa nuda verità, comprenderai che nessuna immagine idealizzata può alla lunga reggere. L’amore è un rapporto totalizzante, se è tale, e que­ sto toglie, a chi deve scrivere, quella concentrata solitudi­ ne che è la condizione necessaria per fare quello che de­ ve. Tu avresti voluto, penso, un amore borghese, una bel­ la ragazza al tuo fianco che si occupasse della casa, che ti lasciasse studiare, che ti facesse fare buona figura in so­ cietà e che fosse pronta ad accompagnarti, prima di ce­ na, in una passeggiata defatigante per le vie di Atene... Platone: Perché? Tu avresti forse desiderato una don­ na non bella, che non si curasse di te, che non ti lasciasse 61

tempo, che ti facesse fare brutta figura? Ti ricordo che, in un tempo in cui le donne non erano considerate, la Re­ pubblica rivendicò loro per prima la medesima dignità de­ gli uomini. Mia moglie avrebbe potuto vivere nella m a­ niera che desiderava. Ovviamente, sarebbe stata la mia compagna solo condividendo certe modalità di vita, ma questo vale per tutti i rapporti personali: la comunanza di vita richiede, per resistere, una condivisione di valori. Nietzsche: Eppure, vecchio mio, più andiamo avanti nel nostro dialogo e più mi pare che la differenza fra noi sia la solita, e che essa si vada accentuando: tu idealizzi troppo.. Vale per te quanto ho scritto di Spino­ za - un altro che parlava dei modelli eterni della natura umana - nella Gaia scienza: "che cosa è amor, che cosa è deus, se manca loro ogni goccia di sangue?". Platone: Purtroppo, ancora una volta accentui delle differenze che si potrebbero invece comporre. Così come, nella vita, tu sei stato attento anche all’uomo ed al tra­ scendimento della fisicità, nell’amore sei stato attento, co­ me me e come è naturale che sia, anche alla idealità. Non tutte le donne fisicamente belle, infatti, ti attiravano... Allo stesso modo, non credere che per me l'amore fisico abbia occupato uno spazio così esiguo nella vita. Una mia cara amica, di nome Elena, soddisfaceva spes­ so i miei desideri, così come io cercavo di soddisfare i suoi. Eravamo molto amici e vi era fra noi affetto, oltre che intimità. Ma non avremmo mai potuto vivere insie­ me. Eravamo troppo diversi. Ciascuno vivendo a casa propria, invece, i nostri incontri serali rimasero sempre molto belli, e durarono diversi anni, fino a che lei morì improvvisamente, nel sonno.

62

Nietzsche: A sentirti, pare allora che tu sia riuscito a conciliare tutto, anche l’inconciliabile. Platone: Sono riuscito a conciliare solo ciò che si può conciliare. È impossibile, infatti, fare l’opposto. Nietzsche: Come sempre ti rifugi nella logica... La­ scia allora che sia io a dirti qualche altra nostra diffe­ renza sul tema dell’amore. Ricorderai, spero, La gaia scienza. In quella sede scri­ vevo, contrariamente a quanto hai sostenuto tu, che ri­ cerca della verità ed amore non vanno mai d’accordo, perché quando si ama, si vuole che i nostri difetti restino celati. Si vuole cioè sembrare degli dèi, ma questa non è la nostra realtà di uomini. E, converrai con me, se vivia­ mo contrariamente alla nostra realtà, non viviamo bene. Dal che, ne concludo, un amore forte ci conduce alla fine a non vivere mai in modo autentico, e dunque a non vi­ vere bene, perché mascheriamo il nostro vero essere... Platone: Convengo con te, mio caro, su alcune delle cose che hai detto; soprattutto sulla tesi per cui se vivia­ mo contrariamente a noi stessi non viviamo bene. Di­ scordo invece con la tesi principale che hai esposto, in quanto non mi pare che tu stia qui parlando di vero amore. Non è infatti vero amore (né “vero essere”) quel­ lo che si regge sulla menzogna. Nel dirmi quello che hai detto, forse tu avevi in mente il Simposio, in cui realmente affermavo che gli innamorati tendono a far scomparire i propri difetti. Farli scomparire non equivale però ad occultarli, bensì ad eliminarli, e per questa via essere migliori. Chi, in­ fatti, non difenderebbe a costo della vita le persone ca­ 63

re? Chi si mostrerebbe vile davanti alla persona amata? L’amore avvicina alla nostra piena umanità, e dunque avvicina anche, in questo senso, alla verità. Tu invece parli di “celare i difetti” nell’amore, come se vivere con una persona fosse possibile portando co­ stantemente una maschera, fingendo una immagine di sé migliore di quella reale. Questo, mio. caro, tentano di farlo solo i narcisisti, che soffrono però di forti sensi di inferiorità e che sono incapaci di rapporti autentici, dun­ que anche di amore. Ma questo gioco, alla lunga, non regge. L’amore non vuole infatti segreti: l’amore mette a nudo in maniera implacabile, perché le difese allontana­ no. L’amore, in questo senso, vive solo di sincerità ed au­ tenticità. Altrimenti è qualcos’altro, non è amore. L'unico modo di mostrarsi migliori dinanzi alla persona amata è essere realmente migliori, in maniera aperta. Nietzsche: Eppure mi pare che il tuo maestro So­ crate, con Santippe, preferisse più che altro fuggire la persona amata... Platone: Non dirmi che un uomo come te crede a tutti i racconti su Santippe! Io l'ho conosciuta realmen­ te. Certo non era una donna dolce, né sapiente, anche se piuttosto bella. A modo suo, comunque, rispettava Socrate e gli voleva bene. Sebbene di sicuro, qui posso essere d’accordo con te, non lo dimostrava nella manie­ ra più appropriata... Nietzsche: Dovremmo però uscire un poco dalla te­ matica dell’amore verso una sola persona per analizza­ re, dell'amore, l’universalità. In fondo infatti, come scrissi in Al di là del bene e del male, l’amore verso un 64

solo essere è una barbarie, in quanto si esercita a detri­ mento di tutti gli altri. Platone: Ma, ancora una volta, questo accade solo quando l’amore non è vero amore, bensì rapporto esclu­ sivo e chiuso. L’amore deve invece essere, pur all’inter­ no del rapporto di coppia, apertura agli altri, e deve consentire anche la massima espressione personale. È comunque, ti dò ragione, l’amore come approc­ cio universale quello che ha più caratterizzato i nostri discorsi filosofici. Non è un caso, infatti, che il tuo Za­ rathustra portasse agli uomini proprio "l’amore”, “un dono”. Quello che è però importante dire, secondo me, e che ancora una volta accomuna le nostre posizioni, è che il vero dono di Zarathustra, così come di Socrate, era proprio quello di condurre le persone a vivere pie­ namente il loro rapporto con la vita, e dunque anche l’amore. Qui, se ci pensi bene, Zarathustra e Socrate (e speriamo un po' anche Nietzsche e Platone) sono dav­ vero vicini: uomini che donano, e che donano all’uomo in primis il sapere necessario a vivere bene. Non è un caso che Socrate dicesse di essere esperto solo di "cose d’amore”, anche se poi si scherniva dicendo di avere ap­ preso questa arte da una amica di terre lontane. Considerando il tuo superuomo, per quanto almeno ne riesco a capire (anche un tuo interprete, Giorgio Col­ li, affermava di non capirci molto), esso mi pare una espressione di quella energia positiva che è in potenza presente in ogni persona. L’idea di superuomo, in fon­ do, ci invita a diventare uomini eccellenti, che non si conformano alle convenzioni, che non mentono a se stessi. Poi, però, prendersela con chi richiede maggiore uguaglianza e giustizia, non mi sembra il modo corret­ to con cui ottenere questo risultato. 65

Sempre sul superuomo volevo inoltre dire qualche al­ tra cosa, ma forse sono eccessivo, sto parlando troppo... Nietzsche: Avanti. Sono temi di cui mi fa piacere parlare, anche perché poi sarò io a fare la critica a te, e voglio comprendere fino a che punto mi devo spingere. Platone: Spingiti fino al punto che mi consenta di comprendere i miei errori. In ogni caso, con riferimen­ to al superuomo, a me pare che questo tuo voler “supe­ rare” l’uomo senza ben chiarire cosa superare e dove arrivare, sia una specie di fuga dalla realtà (il supera­ mento dialettico, lo aufhebung di cui parlava Hegel, aveva invece il proprio inizio ed il proprio termine ben determinati; in effetti, il tuo pensiero è massimamente antidialettico). Per questo definivi lo Übermensch come "il fulmine che scaturisce dalla oscura nube uomo”, e l'uomo come “pallida finzione universale". È come se, per combattere la noia e la mestizia dell’esi­ stenza, tu ti fossi creato un oltreuomo fantastico, un idealtipo vitalistico, per alcuni aspetti paragonabile al "cane" dei cinici (somiglianze vi sono infatti fra Diogene e Zarathu­ stra). Non è un caso che tu ammirassi Napoleone quando diceva di sé di essere un "pezzo di roccia”, incapace cioè di compassione, sentimento a tuo avviso stancante. Mi pare che della tua tematica del superuomo, non si possa dire meglio di ciò che ha scritto uno dei tuoi interpreti, l’italiano Sossio Giametta: “Questo tipo uma­ no (..) somiglia un po' troppo a certe magnifiche bestie, a certi tipi riuscitissimi della natura come leoni e tigri e pantere e leopardi, che si ammirano ma che non si pos­ sono ritenere superiori all'uomo”. Le intuizioni dei grandi pensatori, anche quando po­ co felici, hanno comunque sempre cose buone al proprio 66

interno. Oltre alle energia positiva che il concetto di Über­ mensch contiene, è notevole in esso il tuo elogio della “grandezza” rispetto alla "piccolezza”. Si tratta di un elo­ gio che potrebbe sembrare anticristiano, contro l'umiltà, il farsi piccoli. Invece, la “grandezza" di cui parli penso possa anche tradursi con "umanità”, come il realizzare una propria eccellenza di vita rispetto alla meschina con­ servazione quotidiana. Anche il vero cristiano ricerca pro­ prio la perfezione, la "grandezza” che lo avvicina a Dio. In fondo, Zarathustra ha voluto essere un predicatore della stessa ideale grandezza di Gesù, se non maggiore. Nietzsche: Platone interprete di Nietzsche: questo non me lo sarei mai aspettato! Comunque, per non svia­ re il discorso e concludere col tema dell’amore, non bi­ sogna nemmeno fingere che l'amore sia un sentimento universale. Si può provare amore, infatti, solo verso spi­ riti affini, che possiedono qualche eccellenza che rite­ niamo mancarci (come hai giustamente scritto nel Sim­ posio), non verso chiunque o verso l’umanità in genera­ le. L’amore è sentimento individuale ed esclusivo. C’è poi anche quel positivo amore verso la vita (assai più che verso il sapere, come invece era il tuo), che solo ci consente di vivere nel modo giusto. “I grandi problemi esigono tutti il grande amore e di questo sono capaci solo gli spiriti forti, compiuti, sicuri, che poggiano saldamente su se stessi. C’è una assai importante differenza se un pen­ satore si pone in un personale rapporto con i suoi proble­ mi, sì da trovare in essi il suo destino, la sua estrema mi­ seria e anche la sua felicità, oppure se si colloca in un rap­ porto impersonale: vale a dire se sa soltanto brancicarli e afferrarli con i tentacoli del suo freddo, luminoso pensie­ ro. In questo ultimo caso, non ne verrà fuori un bel nul­ la”. Ricorderai che questa è ancora La gaia scienza... 67

Platone: Lo ricordo, ed aggiungo che non hai torto a dire quello che dici, anche se spero tu non lo riferisca a me. Nietzsche: No, stavolta no. Platone: Meglio così. Ed allora, ti dirò che anche io mi sono domandato come fanno ad essere considerati “filosofi”, "amanti del sapere” (sapere di vita), perso­ naggi come la maggioranza degli attuali ricercatori del­ le Università, che sanno produrre assai poco di origina­ le, ed a cui non interessa affatto andare all’essenza dei problemi, chiarire la verità per potere poi favorire la buona vita degli uomini. Alla m aggioranza di costoro interessa solo fare articoli (composti per oltre il 50% di note e citazioni) su riviste accreditate, in modo tale che il loro testo possa essere inserito a pieno titolo nel no­ vero delle pubblicazioni che fanno curriculum, favoren­ do la loro carriera accademica. Questi uomini non san­ no scrivere quasi nulla solo con carta e penna in mano. Sanno scrivere qualche cosa solo se circondati da deci­ ne di altri libri e riviste, dizionari, internet. Ma così la loro creatività si azzera. Questo mi pare lo sapesse anche il tuo Zarathustra, che di fronte alla occupazione della filosofia da parte di filologi ed ermeneuti, scrisse giustamente che “si ripaga male un maestro, se si rimane sempre e solo un disce­ polo”. L’Università, per come oggi organizzata, rende pressoché nulla la possibilità della nascita di nuove fi­ gure di rilievo nella storia del pensiero. Gente che, co­ me abbiamo almeno cercato di fare noi, si metta a pen­ sare dalle radici, per giungere all’essenziale ed insieme 68

alla profondità. I metafisici di oggi, salvo rarissime ec­ cezioni, non ne sono capaci. Sono precisi, certo, e scientifici, oppure affascinano con le loro trascendenze misteriose, ma non sanno quasi più toccare il cuore de­ gli uomini. Essi inoltre hanno perso la capacità di dia­ logare, di essere veramente “dialettici”. Nella Università del tuo tempo, ti trovavi già malissimo... Nietzsche: Ero un pesce fuor d’acqua. Non c’entra­ vo niente. Furono anche le logiche della produttività ac­ cademica, che implicano sin da giovani, per emergere, uno studio ininterrotto e massimamente esteso dei te­ sti, a farmi ammalare gli occhi, e forse anche la mente. Le logiche dello specialismo, con la loro continuità par­ ticolaristica, col loro sapere cumulativo, impediscono proprio di sviluppare le qualità necessarie a diventare veri filosofi. Ed invece "bisogna imparare a perdersi ogni tanto, per poi ritrovarsi: ammesso che si sia pensa­ tori”. Così scrivevo in Umano, troppo umano. Platone: Ed avevi ragione... Nietzsche: Feci bene a scrivere, allora, che la nobile attitudine degli antichi alla sintesi, manca alla maggior parte dei nostri filologi: essi si pongono troppo vicino al quadro ad analizzare una macchia d’olio, invece di am ­ mirare le grandi ardite linee del dipinto. Ed ancora, nel­ le Considerazioni inattuali, sostenevo che quando gli uo­ mini devono lavorare e diventare utili nella fabbrica della scienza prima di essere maturi, la scienza è in bre­ ve tempo rovinata quanto lo sono gi schiavi impegnati troppo anzitempo in questa fabbrica!

69

Platone: Parole dure, ma condivisibili. Centrale non è la questione di quanto si sa, ma di cosa si sa e di come lo si conosce. Serve infatti amare per conoscere veramente, e dunque, per un sapere compiuto sull’uo­ mo e sulla vita, serve amore per l’uomo e per la vita, as­ sai più che erudizione e dottrina. Per questo, a mio pa­ rere, dovrebbero giungere all’insegnamento solo uomi­ ni capaci di questo amore, della passione verso un sa­ pere che migliori la vita. Mi sembra invece che oggi manchino proprio questi uomini, e che quelli che ci so­ no, sfavoriti dalla incapacità di adattarsi alle logiche specialistiche e burocratiche dell’Università, vengono estromessi dall'insegnamento in modo indolore ed au­ tomatico, ma fortemente dannoso sul piano sociale. Nietzsche: Ci sono pochi giovani, oggi, animati dal­ la passione per la filosofia, e quei pochi nessuno può aiutarli, se non si aiutano da soli adattandosi alle logi­ che dei concorsi. Ma, se fanno questo, ecco la riduzione della loro creatività! Se non lo fanno, nessuno si pren­ derà la briga di garantire loro un posto! È un circolo vi­ zioso irrimediabile... Platone: In un modo o nell’altro sono esclusi, e così il mondo occidentale emargina dalle Università - che purtroppo, piaccia o no, rimangono oggi il principale luogo di cultura - i suoi giovani migliori, quelli dotati insieme di ragione e passione. Nietzsche: Tutte cose verissime, ed oggi sempre di più. Non esagerare però - dato che hai già venticinque secoli - a fare l’anziano maestro che si lamenta...

70

Platone: Sai bene che il mio non è un discorso pa­ ternalistico, bensì riguarda la struttura delle modalità sociali - di cui le Università sono parte - di questo tem­ po storico. Un discorso che tu non ami sentire. Nietzsche: Non lo amo sentire perché tu lo intrecci con il tuo discorso metafisico sul fondamento, sul siste­ ma, e via discorrendo. Tutti temi su cui tra poco ti sm a­ schererò in maniera tale che, prima di parlarne ancora, ci penserai molte volte. Volevo però prima aggiungere un ultimo argomen­ to, per ribadire che noi siamo molto distanti in merito a quello che diciamo sull'amore. Io infatti dico la verità, tu invece in tutti i modi vuoi coprire questa verità, per­ ché essa è am ara e cruda, e non si addice affatto agli spiriti timidi e desiderosi di protezione. La verità sul­ l’amore, così come sulla vita, è quella con cui conclude Zarathustra: "Infine non si vive se non con se stessi”! È così! È possibile infatti am are solo se stessi! Amando, si ricerca soprattutto il proprio riconoscimen­ to da parte dell’altra persona, che per essere amata e te­ nuta con noi deve sempre, quanto meno, riconoscere la nostra unicità ed il nostro valore. Vivendo, inoltre, si ri­ cerca essenzialmente di vivere bene noi. Gli altri sono il lato secondario di un rapporto che parte esclusivamen­ te da noi, ed ha noi come riferimento conclusivo. Noi che pure siamo enti in eterno divenire. Tu, invece, vuoi far finta che l’amore compiuto sia universale, e che questa universalità sia trasponibile an­ che sul piano individuale. Vuoi far finta che Socrate fu il massimo esempio di moralità perché morì per gli al­ tri, e vuoi raccontare belle storie edificanti che vanno bene alle vecchiette coi nipotini, davanti alla stufa o al camino... Se Socrate non avesse avuto la sua immagine 71

da difendere, se non avesse voluto eternare il suo nome, se non avesse cercato gloria personale, non si sarebbe fatto uccidere. Di poco o nulla, in quelle motivazioni, facevano parte Verità, Bene, Giustizia, e tutte quelle co­ se di cui tu e lui parlavate, per di più credendo che esse esistessero davvero. Platone: Il fatto che il mondo in cui hai vissuto ab­ bia plasmato la tua anima in questo modo, non ti deve indurre a pensare che anche noi abbiamo vissuto se­ condo le logiche del tuo mondo. Socrate, nella sua vita, si fece solo, docilmente, strumento della verità e del be­ ne, come Eraclito si fece strumento del logos. Socrate è persona che, prima di essere nominata, richiede una at­ tenta riflessione. Se lui fosse qui, probabilmente dareb­ be una bella strigliata alle tue pretese distruttive nei confronti della metafisica. Credo comunque che, d’ora in avanti, a questo con­ fronto non ci si potrà più sottrarre. È giunto infatti il mo­ mento di porti innanzi alla questione metafisica per eccel­ lenza, ossia alla questione della esistenza dei grandi conte­ nuti umani per i quali, soltanto, vale la pena vivere. Ma sa­ rà meglio farlo domani, affinché si possano raccogliere le idee, riposare, e discutere con maggiore chiarezza.

72

TERZO GIORNO: LA METAFISICA "Il mondo è profondo, più profondo di quanto abbia mai pensato il giorno" (F. Nietzsche).

Nietzsche: Eccoci allora qui alla resa dei conti teo­ retica. Il tempo, come hai visto, ci ha lasciato anche questo giorno, ed ancora due ce ne concederà: per par­ lare di politica e per accomiatarci come si deve. Platone: Di ciò sono lieto. Tu sai che io sono sem ­ pre stato un “pianificatore”, e questo "vivere giorno per giorno” cominciava un po’ a starmi stretto. Non sono uomo da incertezze, come sai... Nietzsche: Lo so bene... Platone: Chiarito questo, e chiarito che non ci lasceremo in malo modo al termine (o durante) questa giornata, sarà bene cominciare. Nietzsche: Benissimo. Lasciami dire solo che sono contento che tu non te la sia presa, anche se ieri ti ave­ vo un po’ provocato. Tu ed io, carissimo, rappresentiamo gli opposti della filosofia. Certamente, qualcosa di comune fra noi c’è: tut­ ti e due, infatti, puntiamo (o, nel tuo caso, diciamo di puntare) ad un sapere che scavi fino al fondo, all’essen­ ziale, alla verità, al tutto. Tu però, prima di andare vera­ mente al fondo, quando le acque iniziano a non essere più trasparenti e si intorbidano, ti fermi, e dici che il fondo è quello, perché più sotto non c’è luce, e non ci sai fare chia­ 73

rezza. Ma il fondo, vecchio mio, non è il "fondamento” che per pura convenzione definisci tale, come fanno i lo­ gici metafisici con il principio di non contraddizione. Il fondo non può essere stabilito in maniera arbitraria. Il fondo è l’abisso oscuro deH’anima dell’uomo, in cui, se si vuole trovare la verità, bisogna scendere senza paura, cor­ rendo anche il rischio di trovarci dei mostri. O, peggio an­ cora, correndo il rischio di non trovarci niente! Platone: L’anima umana, unione di contenuti razio­ nali, morali e simbolici che la mia metafisica pone come fondamento della verità, non è una convenzione tran­ quillizzante, un segnale di pericolo, una sorta di hic sunt leones nella mappa della conoscenza, oltre cui è meglio non avventurarsi. La metafisica - o almeno quella che io ho praticato, poiché delle sue forme successive, anche affermanti di ispirarsi a me, non rispondo - è consape­ vole del "fondo enigmatico e buio" presente in ogni uo­ mo. Questo fondo però, che per riprendere la tua meta­ fora possiamo paragonare al fondo del mare, alle pro­ fondità oscure dell’oceano, è lo stesso che incrosta e fa scomparire, in tal modo, la statua del dio Glauco, meta­ fora appunto dell’anima umana all’opera nella vita. Per uscire dalla metafora ed essere più chiaro, se ri­ maniamo prede della oscurità dei contenuti simbolici, non possiamo costruire nulla di buono. Sono infatti la ragione e la morale, la verità ed il bene - tutti concetti compatibili con l’ambivalenza simbolica -, i contenuti che dirigono la buona vita dei singoli uomini e della co­ munità umana. Non dico, certo, che un po’ di sana follia non serva anch'essa, m a vivere sempre senza regole porta non a vivere con verità, ma solo a sprofondare nell’abisso, co­ me tu stesso hai sperimentato... 74

Nietzsche. E chi ti dice che io non sarei impazzito ugualmente, o che non sarei impazzito addirittura pri­ ma e peggio, affidandomi alle regole razionali e morali del tuo sistema metafisico? Perché va detto, caro mio, che anche se tu hai scritto in dialoghi trasformando la filosofia in una specie di teatro, tu hai sostanzialmente voluto essere un sistematico! Platone: Io non ho voluto altro che rappresentare l’essere per come è: armonico, ordinato, ed anche siste­ matico. Gli uomini possono conoscere l’essere solo con il dialogo e la riflessione, e per questo ho applicato al contenuto ontologico il metodo dialettico. Quello che accade nel mondo è il frutto di relazioni causali continue, non il frutto del caso e dell’arbitrio. Io, comunque, non ho mai rappresentato il cosmo co­ me un sistema di equazioni matematiche, ma come un dialogo di vita fra l’uomo e la natura, basato su un pre­ ciso fondamento e su relazioni necessarie fra gli enti che compongono l'essere. Nell’uomo, come nel mondo, nulla è casuale. Pen­ sare questo, se vuoi chiamarlo così, è stato il mio modo di essere “sistematico". Se tu però pensi il contrario, al­ lora, per coerenza, dovresti affermare esplicitamente che nel mondo tutto è casuale, e che quindi il tuo modo di scrivere per aforismi è solo un modo di rappresenta­ re l’arbitrio della vita, la quale non possiederebbe nulla di fondato, stabile, essenziale, sistematico. La tua non è invece una vera critica alla metafisica, poiché il pensie­ ro m etafisico è ricco di argomenti, ed agli argomenti non possono essere opposte intuizioni, m a altri argo­ menti.

75

Nietzsche: Se avessi proceduto anche io con un ar­ gomentare metafisico, non avrei potuto esprimere la ra­ dicalità antimetafisica del mio pensiero, che rifiuta non solo i contenuti, ma anche le forme espressive ed i me­ todi della m etafisica classica. Argomentando in modo metafisico, avrei semplicemente fatto quello che anche gli altri hanno fatto. Platone: Non mi sono sembrati molti, nei secoli, quelli che hanno argom entato in modo m etafisico corretto. Tu, poi, hai rifiutato anche solo di esam ina­ re la tesi per cui l’uomo sarebbe caratterizzato da una essenza stabile, razionale e morale, che soltanto può attribuire reale significato all’essere. Rimuovendo l'esame di questa tesi hai ritenuto di potere evitare di analizzare ciò che la vita richiede per essere realmen­ te uomini, m a non è così. Tu hai pensato ad ogni libro di avere ucciso il tuo nemico metafisico, m a non è co­ sì, ed ogni volta hai dovuto ritentare l’assassinio. Ma, in questi tentativi, non potevi avere successo, perché metafisica ed umanesimo sono immortali, almeno fin­ ché ci sarà vita cosciente sulla terra. I miei rotoli han­ no resistito a circa venticinque secoli di critiche di ogni tipo. Nietzsche: Ora che stiamo cominciando a parlare propriamente di filosofia, riveli davvero quella violenza che molti in te hanno colto. Tu chiami “arbitrio” la li­ bertà, e "sistematicità" la coazione. Ma con quale dirit­ to ti arroghi questa pretesa? L'aforisma è la sola forma, insieme alla poesia, con cui si può realmente fare filosofia, poiché è la sola for­ ma che consente di tener conto della ambivalenza della vita. Tu mi avresti cacciato a calci, dalla kallipolis della 76

Repubblica, se io avessi avuto la ventura di viverci; e, come me, avresti cacciato tutti i poeti, come Omero.

Platone: Non ti avrei affatto cacciato a calci. Una convivenza comunitaria richiede però il dialogo. Il dia­ logo fornisce argomenti e gli argomenti possono essere accettati o rifiutati, ma sempre solo con buone ragioni. Questa l’essenza della filosofia, che consente di definire "aribtiro”, "libertà”, “sistematicità”, e tutti gli altri con­ cetti. Tu invece, pur procedendo per improvvise folgora­ zioni, ritieni non solo di possedere verità indubitabili che non ti periti di dimostrare, ma pretendi anche di es­ sere il solo ad avere ragione sostenendo, a priori, che chiunque provi a dimostrare il contrario è un totalitario! Scusa se te lo dico, mio caro, ma tu ed i tuoi epigo­ ni siete ancora oggi fra i più letti solo perché il potere più bieco, da che mondo è mondo, ha utilizzato proprio intuizioni come le vostre per giustificarsi, e non certo le mie argomentazioni sulla natura razionale e morale dell’uomo. La natura umana, infatti, sarebbe libera di svilupparsi e di esprimersi solo in un mondo radical­ mente opposto a quello che oramai da diversi secoli, fin dai miei tempi, si è purtroppo strutturato intorno alla crematistica. La esistenza di una stabile natura umana è sempre stata negata, insieme alla sistematicità del sa­ pere, dalle forze dominanti... Nietzsche: Forze con cui io, forse lo dimentichi in maniera ipocrita, non ho mai avuto niente da spartire. Platone: Non dimentico le tue prese di distanza dal­ l'apparato, m a non è sufficiente una isolata ribellione per ritenersi esterni al sistema. 77

Nietzsche: Tutto il mio modo di vivere, l’intera mia esistenza, testimoniano la mia estraneità al potere ed alle sue logiche! Ma è evidente che non si può parlare in modo sereno con te di queste cose. Anzi, più ne parlo e più mi sembra di diventare come te. Tu infatti, come Socrate, non ti adatti mai al discorso degli altri, ma pre­ tendi sempre che siano gli altri ad adattarsi a te, co­ stringendo in questo modo gli altrui discorsi a snatu­ rarsi, e ad assumere le tue strutture. Devo comunque riconoscere più di un merito a So­ crate. Egli infatti è stato colui combattendo il quale la mia filosofia è nata e si è forgiata, a colpi di martello ed incudine. È stata la profondità del mio scavo e la fero­ cia della mia lotta a far sì che il mio pensiero sia rima­ sto ancora oggi così attuale, ed insieme così inattuale. Attuale poiché rimane l’unico volto a favorire il corag­ gio e la passione; inattuale poiché il mondo di oggi, im­ pastato come è del potere tecnico ed economico di cui parlavi prima, lo rifiuta. Per questo potere e per le sue logiche, caro mio, io so­ no un ferro vecchio. E lo scrissi già in Umano, troppo umano: "Quell’unico pensiero cui un uomo importante attribuisce grande valore, tra lo scherno e le risa dei me­ diocri, è per lui una chiave di tesori nascosti, e per gli altri niente più di un ferro vecchio”. Il potere non si cura di nessuna filosofia, poiché esso vuole obbedienza, non ùbe­ ro pensiero. Esso vuole lavoratori istruiti, ma filosofica­ mente ignoranti. Tutti e due abbiamo compreso e scritto che è l’assenza di educazione degli uomini - la quale favo­ risce l’obbedienza al potere - ciò che l’apparato desidera. Platone: Per ogni potere, in ogni tempo, lo sviluppo della intelligenza filosofica costituisce il massimo peri­ colo. La filosofia infatti, quando è vera filosofia, si oc­ 78

cupa della totalità come di un intero, che analizza po­ nendo a fondamento l’uomo. Qualora fondamento e to­ talità siano fra loro incoerenti (il che accade quando, come ad esempio oggi, le modalità sociali si oppongono alla realizzazione della essenza dell’uomo), la vera filo­ sofia propone non di cambiare il fondamento, che è im­ mutabile, ma di cambiare la struttura della totalità so­ ciale modificandone le relazioni principali, ancora oggi incardinate su proprietà privata e mercato. È per questo loro sapersi rivolgere alla totalità socia­ le come ad un intero, che i grandi filosofi non hanno mai potuto avvicinarsi al potere politico. Ed è per lo stesso motivo che, almeno dalla seconda metà del novecento (secondo l’attuale calendario cristiano), la filosofia è sta­ ta trasformata in scienza, la metafisica in epistemologia, l'ontologia in logica, eccetera. Facendo diventare i filoso­ fi degli scienziati, si è tolto al modo di produzione capi­ talistico il suo nemico principale, ossia proprio il modo di pensare metafisico, che si occupa della totalità. Quan­ do i metafisici saranno scomparsi, e più nessuno saprà analizzare l’intero come una totalità fondata sulla natura umana, e rimarranno solo scienziati in grado di analiz­ zare singole parti irrelate dell’essere, il potere avrà vinto. Ma non temere: spazio per i tuoi aforismi ce ne sarà sem­ pre, poiché essi costituiscono il necessario complemento delle logiche scientifiche: razionalità strumentale per le cose "importanti” (la crematistica), irrazionalità per le cose "non importanti” (la vita umana). Nietzsche: Se dici questo, non hai minimamente compreso il carico rivoluzionario dei miei scritti. Ma non me ne stupisco. Tu ragioni con la testa delle masse, e per le m asse tutto ciò che non è minestrina, pappa metafisica omogeneizzata, risulta indigesto. 79

La condizione di “m assa” è certo, per i più, neces­ saria, e questo non lo puoi certo negare anche se, dal tuo viso, ora, mi sembri molto indignato per questa te­ si. Ti ricordo allora che essa è presente, sebbene impli­ cita e sottintesa, anche nella città ideale che tu hai teo­ rizzato nella Repubblica e nelle Leggi. Platone: Non si era detto che di politica avremmo parlato più avanti? Non avevi quei tuoi formidabili ar­ gomenti antimetafisici da esporre? Nietzsche: Non capisco bene se la tua sia ironia o acredine, ma comunque hai ragione. Tu sostieni che la verità sia esprimibile in maniera sistematica, in quanto ritieni che la vita del cosmo sia sistem atica, e con essa l'intera vita umana. Ma, come sto cercando di mostrarti dall’inizio del nostro dialogo, tu puoi giungere a queste conclusioni solo eliminando, trascurando, rimuovendo la componente più importan­ te dell’esistenza, ossia quella originaria ambivalenza da cui sola nascono tutte le costruzioni di senso, anche quelle metafisiche o scientifiche come la tua. Trascu­ rando lo spazio simbolico originario e la problematicità dell’esistenza, sicuramente tutto sembra semplice, chia­ ro, evidente, dimostrabile. In questo modo però si com­ pie un grande errore: considerare ciò che è derivato (il pensiero metafisico) come originario (il pensiero sim ­ bolico). All’origine c'è infatti l’ambivalenza simbolica di tutte le cose, che è massimamente inquietante, e cui l’uomo ha cercato di porre ordine con la religione in un primo momento, con la metafisica in un secondo mo­ mento, e con le scienze in un terzo momento.

80

Platone: L’originario non è necessariamente il vero. O forse dobbiamo pensare che la vera condizione dell'uo­ mo sia costituita dal suo status di organismo unicellula­ re, da cui ha preso origine (status pertanto “originario”), o dalla vita ferina presumibilmente praticata dai primi ominidi? La metafisica mostra la verità in quanto mostra ciò che è connaturato all’uomo, indipendentemente dalla originarietà o meno della sua manifestazione... Nietzsche: Come sempre facevi nei tuoi scritti, mi pare che anche stavolta tu stia mischiando le carte in ta­ vola. Se ti fossi avventurato nel profondo, ti saresti ac­ corto che tu hai semplicemente costruito il modello di una piccola parte di realtà, scambiandolo per l’intero del­ la realtà stessa. Le regole di questa parte di realtà, ossia le regole della razionalità, tu hai preteso di farle valere per la realtà tutta quanta, cioè anche per quelle parti di realtà cui invece si addicono la libertà e l’ambivalenza. Tu sei un riduttivista, uno che non ha compreso che la totalità è molto più complessa di quello che sembra. Platone: Innanzitutto mi complimento con te poi­ ché almeno, questa volta, mi hai interpretato in modo corretto ed argomentato. In vita, così chiaramente, non ti eri mai espresso. Mi pare però che, con una certa gra­ ve trascuratezza dei miei testi, tu imputi al mio discor­ so ciò che invece ha fatto la metafisica a me successiva. Essa, e non io, ha infatti posto a fondamento della real­ tà i principi riduttivistici della logica e della fenomeno­ logia. Questo è però un riduttivismo simile a quello del­ le moderne scienze che tu hai conosciuto. Attribuendo anche alla m ia filosofia questo atteg­ giamento, tu mi rechi un grave torto. La realtà che io

81

ho considerato era l'intero rappresentabile all’uomo, in tutte le sue componenti razionali, morali e simboliche. Si può certo discutere sul modo in cui ho elaborato que­ ste tre componenti, e sull’ordine di importanza che ho attribuito loro. Non si può però discutere, poiché ciò è provato dai miei testi, sul fatto che tutte e tre fossero presenti nel mio pensiero. In particolare, non ritengo di avere trascurato le re­ altà profonde del pensiero, come tu mi imputi. Quando ho fatto riferimento ai miti, quando ho parlato del de­ mone che animava Socrate, quando ho trattato della di­ vina follia, di Eros, di Psiche, mi sono occupato proprio del pensiero simbolico. Sono sceso anch’io, infatti, a comprendere gli inferi della disperazione umana, in cui ansia e tristezza assalgono l’uomo senza sembrare dar­ gli scampo. Ma ne sono risalito. Soprattutto, ho com­ preso che non è dagli inferi, non è dai punti più bassi ed oscuri dell’animo umano (che pure bisogna com­ prendere) che occorre partire per descrivere l'intero, ma dai punti più alti e luminosi. Solo dai punti alti, in­ fatti, è possibile osservare la totalità col necessario di­ stacco, poiché la disperazione di trovarsi nell’abisso rende ogni vera contemplazione impossibile. Io ho sofferto in prima persona, carissimo, m a ne sono risalito poiché ho avuto la fortuna, e la forza, di comprendere che solo risalendo avrei potuto essere pie­ namente uomo. La mia concezione dell'anima non na­ sce da una ignoranza degli abissi e delle profondità, ma dal loro consapevole superamento. La mia concezione del fondamento non nasce da un desiderio di stabilità, ma dalla argomentazione della necessità del fondamen­ to stesso. La mia concezione sistematica non nasce dal­ la rimozione dei contenuti simbolici della vita, ma dalla sua composizione coi contenuti razionali e morali. 82

Nietzsche: La tua trattazione dei contenuti razionali è fredda almeno quanto lo è la tua trattazione dei conte­ nuti simbolici; e per quanto riguarda i contenuti morali, non credere che io mi lasci sfuggire l’occasione di mo­ strarti anche la illusorietà di ciò che tu definisci “morale”. Essa, a tuo avviso, è costituita da una norma uguale per tutti, ma così non può essere, in quanto una simile norma non favorisce il libero sviluppo di ciò che ciascuno può esprimere. In questo libero sviluppo consiste invece la ve­ ra "moralità”, ossia ciò che è più proprio per l’uomo. Prima di parlare di questo, però, voglio rimarcare anche la illusorietà del tuo discorso sulla sistematicità dell'essere. Questo in quanto le tue belle parole, i tuoi conti che fai sempre tornare, non mi ingannano affatto. Dal vero abisso, dalla constatazione che niente, nella vi­ ta, ha un senso se non l’eterno flusso diveniente di cui siamo parte, non si risale mai veramente. O comunque, non si risale guariti. Si risale mutati, instabili, ansiosi, incerti, sempre affannati per il timore di poter venire, in ogni momento, risucchiati ancora giù. Ed è giusto così, perché se non si ha il coraggio di vivere sulle pen­ dici del vulcano, e si desidera sempre stare in città o in pianura, non si vive veramente. La stabilità di cui tu parli è quella di chi è abituato a stare sulla terraferma, non ad andare in mare aperto, a valicare le colonne d'Èrcole della vita che continuamente ci compaiono innanzi e si riformano ogni gior­ no, ogni minuto, ogni istante. La filosofia è questo con­ tinuo cercare che lascia sempre insoddisfatti. Ma a que­ ste tematiche tu sei impermeabile, credendo di avere già trovato l’essenziale! Platone: Mi incuriosisce come fai a sapere che la fi­ losofia è un continuo cercare, se il fatto che essa è un 83

continuo cercare impedisce di trovare risposte definiti­ ve, e dunque anche quella che consente di definire la fi­ losofia come un continuo cercare... Nietzsche: Evidentemente ti piace giocare con la logica: e pensare che affermi di non essere un logico! Io comunque non faccio critiche logiche al tuo sistema, perché ciò non mi interessa affatto. Io ti mostro che ogni sistem a è illusione, è costruzione rassicurante, è evitamento della problematicità. Proprio per questo il sistema è sempre, come la fede, "errore” alFinterno del­ l’esistenza. Ogni sistema è strutturato dagli studiosi, come be­ ne sanno i matematici, solo se può essere risolto. La scienza, per ridurre l’angoscia dell’uomo, richiede in­ fatti applicazioni pratiche dei suoi risultati. Poiché pe­ rò esistono anche sistemi di equazioni non risolvibili (ciò accade se il numero di variabili presenti nel siste­ m a non è in un certo rapporto con il numero di equa­ zioni presenti nel sistema stesso), tu ritieni di dover ri­ durre la problem aticità per far tornare i conti, elimi­ nando qualche equazione o qualche variabile. In parti­ colare, eliminando le variabili più problematiche, defi­ nendole superflue, ridondanti, non essenziali, tu giungi alla fine ad affermare che tutto quadra, che la soluzione del sistema è un risultato univoco. Ma questo è un evi­ tare il confronto con la vita. È un fare astrazione, non filosofia! Come ho avuto modo di scrivere, la verità è quel ti­ po di errore senza il quale una determinata specie di uomini non potrebbe vivere. Tu appartieni a questa spe­ cie di uomini, timoroso di ogni cosa che non sia stata incasellata, inquadrata e sistematizzata.

84

Platone: Ti stai un po' incattivendo, mi pare, su una questione che è davvero universale, e che dunque dovreb­ be trascendere il tipo di uomini che siamo io e te (poiché quello che tu imputi a me io potrei rovesciarlo, ed impu­ tarlo a te ed alla tua antisistematicità). La questione è quel­ la di comprendere i molteplici rapporti che legano fra loro gli enti che compongono l’essere, in quanto la totalità di questi rapporti costituisce la vita, dell’uomo come del co­ smo. Su questo, ritengo, tutti e due siamo concordi. Il fondamento, diciamo così, della comprensione di questi rapporti è, ancora per tutti e due, l’uomo (sebbe­ ne le nostre concezioni dell’uomo siano molto differen­ ti, quasi opposte). Tu ritieni però l’aforisma, l’intuizio­ ne, il modo migliore di descrivere questa totalità, men­ tre a mio avviso il modo migliore di comprendere que­ sta totalità è la sua descrizione unitaria. Ora: a me pare che nemmeno tu possa fare a meno di una rappresentazione sistem atica dell’essere - nei tuoi appunti pubblicati postumi sono stati rilevati an­ che degli abbozzi di sistema per il tuo pensiero -, alme­ no quanto io, su alcuni aspetti iniziali della conoscen­ za, non posso fare a meno della intuizione. Anche per descrivere una totalità come composta da parti irrelate occorre possedere almeno il concetto di totalità e di par­ te; allo stesso modo, anche per descrivere la totalità co­ me composta di parti relate, serve comunque una capa­ cità di cogliere ed intuire i frammenti dell’essere, per giungere poi ad una loro composizione unitaria. Nietzsche: Ancora questa tua mania di comporre rincomponibìle. Guarda che in filosofia, come in politi­ ca, non si deve mai rendere uguale l’ineguale! Io posso, anzi devo, fare a meno del sistema poiché la vita non è sistematica, ma problematica. Per questo 85

ho sempre diffidato di tutti i sistematici, scansandoli come ho fatto con Hegel. La "volontà di sistema”, come ho scritto nel Crepuscolo degli idoli, è solo una "m an­ canza di problematicità”! Ho sempre pensato che il filosofo sistematico fosse o infinitamente stupido, o infinitamente disonesto. In­ finitamente stupido poiché chiuso alla profondità ed al­ la sensibilità umana. Infinitamente disonesto perché, pur intuendo l’artificialità della sua costruzione, egli comunque tende a rimuovere, ad adulterare, a marginalizzare tutti i punti che possono fare entrare il siste­ m a in corto circuito. La maggior parte dei sistematici, peraltro, è stata stupida e disonesta insieme. Non solo, infatti, essa non ha prodotto nulla di importante in ter­ mini di comprensione dell’uomo e della realtà, m a ha anche ingiustamente accantonato i contributi simbolici più rilevanti. Platone: Mi sembra impossibile che tu non ti accor­ ga, anche da quello che hai appena detto, di come alla fine anche tu concordi con la presenza necessaria di un ordine nel cosmo (certo diverso dal mio), da comporre con l’individualità delle singole esistenze. Se non accet­ ti la necessità di questa composizione, rischi di condur­ re una battaglia pure contro la tua verità, e dunque una battaglia contro te stesso. Nietzsche: Adesso vuoi addirittura farmi dire che se non accetto le tue idee, mi autodistruggo! Aggiunge­ rai poi, immagino, che le mie idee sono una rovina per gli uomini... Ma, caro mio, non è così, in quanto io semplicemente voglio, come Zarathustra, "vedere il fon­ do e il sottofondo di tutte le cose”. E chi vuole vedere fi­ no in fondo la verità, nonostante paghi ciò di persona 86

fortemente, non si autodistrugge. Io cerco infatti di comprendere tutto con la massima luce, di vedere i co­ lori in tutto il loro splendore, di sentire i profumi in tut­ ta la loro effusione. Ogni singolo cibo, ogni singola don­ na, ogni singolo fiore è speciale. E se, per fare questo, devo andare in giro di notte ed essere scambiato, da chi dorme al caldo del proprio letto, per un ladro o per un assassino, non mi importa. Anche Zarathustra, per abi­ tudine, era nottambulo. Non mi interessa quindi quella che tu chiami “es­ senza” delle cose. Mi interessa semmai il loro essere uniche, il loro partecipare, in pienezza, alla vita in ge­ nerale ed alla mìa vita in particolare. Voi metafisici volete far sì che tutto ciò che esiste, e che voi chiamate essere, debba essere sintetizzabile, tra­ ducibile in pensiero e quindi in linguaggio, in base ad un sistem a di segni. Ma ciò non è sempre possibile. O meglio, lo si può anche fare, ma rimanendo in superfi­ cie. La natura invece, come la verità, ama nascondersi nel profondo, come diceva il vecchio Eraclito. Ciò che esiste non ha sempre la stabilità dell’essere. Ciò che è, non è sempre pensabile in modo univoco. Ogni ente è dotato di ambivalenza. Ad ogni singola pa­ rola del linguaggio possono essere associati molteplici significati. Certi sentimenti si esprimono meglio col si­ lenzio. E così via. Potrei continuare a lungo a mostrarti i motivi per cui la tua sciocca e riduttiva corrisponden­ za fra essere, pensiero e linguaggio non può reggere, se non a prezzo di convenzioni arbitrarie e semplicistiche, che impoveriscono la vita dell’uomo. Platone: Mi pare tu abbia toccato tutti i principali punti problematici della sistematizzazione della realtà, e quindi non credo che potresti continuare a lungo nel 87

criticare la possibilità di esprimere sistematicamente la realtà stessa... Io non ti dò torto circa la esistenza delle difficoltà che tu hai poc’anzi rimarcato. Ti invito solo a riflettere sul fatto che l’identità, delineata per primo da Parmenide, fra essere e pensiero (e linguaggio per con­ seguenza), serve solo ad esprimere l’essenza delle cose, ciò che tutte le cose simili hanno in comune, e non la loro profondità simbolica. Per questa profondità servo­ no altri metodi, alla cui comprensione tu hai dato un importante contributo. Ma, caro Friedrich, servo io e servi tu, serviamo tutti e due... Nietzsche: Servo io ma tu non servi; anzi, sei dan­ noso. Servi al più per essere criticato, per mostrare co­ sa non bisogna fare... Platone: Proprio ti rifiuti di comprendere... Nietzsche: Io non mi rifiuto di comprendere. Sei tu che ti ostini a non capire che il mio discorso filosofico non è, come è spesso accaduto in Occidente, solo una glossa a Platone, una "integrazione critica" del tuo si­ stema. Il mio discorso rovescia il tuo a gambe all’aria, e dunque cambia l’interpretazione della realtà alle radici. Platone: Carissimo, a parte il fatto che delle glosse fedeli (una minoranza) avrei anche potuto fare a meno - mi interessano infatti le risposte alle domande che ho posto, e cui ho tentato di rispondere, non le glosse alle stesse -, devi sapere che a mio avviso la maggior parte del pensiero occidentale si è costituita, contrariamente a quanto tutti dicono, contro il mio messaggio filosofico-politico! Ti sembra infatti che l’Occidente incarni la 88

Repubblica? Ti sembra che in esso ci si ispiri agli ideali di cui lì si parla? A me non pare proprio.

Nietzsche: La Repubblica è la società organizzata in ogni sua parte, ed è questa l'essenza dell'Occidente! Platone: La Repubblica è, o tenta di essere, una so­ cietà organizzata per il bene degli uomini. Tutte le so­ cietà, anche quelle primitive, sono sempre state orga­ nizzate. La differenza la fa il fine, in quanto l’organizza­ zione è sempre il mezzo di questo fine. Se il fine è il be­ ne di tutti gli uomini, come nella Repubblica, le modali­ tà sociali saranno comunitarie e ricche di contenuti umani. Se il fine è la produzione del massimo profitto di alcuni, le modalità sociali saranno conflittuali e po­ vere di contenuti umani. Chi ha fatto esplicito riferimento al mio pensiero filosofico-politico, è stato in ogni epoca tacciato di "tota­ litarismo”, di "utopia” e di "violenza” proprio dalle logi­ che tracotanti dell’Occidente. Non si ispira infatti alla mia m etafisica la scienza moderna, rivolta alla conti­ nua ricerca della applicazione pratica, ed incapace di giungere alla contemplazione dell'essere; non si ispira alla mia metafisica l’ermeneutica, e nemmeno il relati­ vismo contemporaneo, rivolti semplicemente al com ­ mento ed alla chiosa, non alla comprensione dei molte­ plici nessi della realtà. Per questo, mio caro, quando dici le cose che dici, tu ti poni certamente contro Platone, ma ti poni anche insieme alla componente maggioritaria, ermeneuticosimbolico-relativistica, del pensiero occidentale, soprat­ tutto contemporaneo. Il tuo pensiero va nella direzione della corrente, il mio va invece in direzione contraria. 89

Non sei forse tu stesso ad avere affermato che sono solo i “non scettici" oggi, in filosofia, ad essere considerati "pericolosi”? Ebbene, fino a prova contraria, "non scet­ tico” è il mio discorso, non il tuo. La vera rivoluzione in filosofia oggi, vecchio mio, la farebbe solo chi restaurasse il mio contenuto umanistico, lo unisse all'analisi storica delle modalità sociali effettua­ ta da Marx, e così facendo riuscisse a delineare un modo di produzione sociale alternativo, realmente conforme al­ la essenza dell’uomo, filosoficamente fondato ed in grado di condurre l’umanità verso migliori modalità di vita. Nietzsche: Bella rivoluzione, un ritorno a Platone! Bisogna semmai andare più indietro, agli aurorali. Solo loro hanno saputo porsi in modo corretto, ossia con­ templativo, in rapporto alla totalità dell’essere. Platone: Devo ricordarti ancora che l’aurorale Era­ clito era sia il tuo riferimento che quello di Hegel, e che tu ed Hegel avete scritto di lui cose opposte? Nietzsche: Questo dipende solo dal fatto che Hegel, come sempre faceva e come fanno i sistematici, ha er­ roneamente inglobato Eraclito nel proprio discorso. Platone: L’inglobamento nel proprio discorso è qualcosa che tendono a fare un po’ tutti, con i grandi autori del passato. Non è questione di essere più o me­ no sistematici. È questione che avere alle spalle l’auto­ rità di un grande dà forza, coraggio ed autorevolezza. Almeno a chi non è sicuro di potere dire qualche cosa in modo autonomo.

90

Nietzsche: Tu dimentichi che io sono stato anche un buon filologo. Platone: Ma un altro filologo, il Wilamowitz Moellendorff, non apprezzava affatto le tue interpretazioni della Grecità. Nietzsche: Non gli piaceva il mio stile di scrittura, il che è diverso. Platone: No, no. Discordava anche dalla tua inter­ pretazione della Grecità... Nietzsche: Questo perché i filologi seriosi sono sempre dei razionalisti, per cui credono di vedere razio­ nalità e sistematicità ovunque, anche dove non c'è. Tale era, in particolare, il Wilamowitz. Ma non perdiamoci in questi particolari. Diciamo piuttosto che, nonostante tutti gli argomenti di voi metafisici, non c’è nessuna ra­ gione affinché la vostra definizione della "essenza" del­ le cose, con la quale costruite il vostro sistema, possa essere considerata diversamente da una semplice "opi­ nione” sulle cose stesse. Ma le opinioni sono soggettive, come tu mi insegni. Platone: Qualche ragione invece c’è. Ciò che è co­ mune a tutti gli enti simili, ne costituisce inevitabilmen­ te l’essenza, e questo in modo "oggettivo”. 0 vuoi forse dirmi che, entrando in un ristorante, e vedendo decine di tavoli e sedie, tu non sapresti riconoscerli come tali e comprendere la loro funzione? O li scambieresti forse per qualcos'altro, in base ad una qualche tua opinione soggettiva? 91

In ogni caso, realmente comune a tutti gli enti, e dunque veramente fondamentale, è il fatto che tutti gli enti e le relazioni sono tali, concettualmente, solo in quanto pensati dall'uomo. Uomo che ha una propria natura, ossia una propria essenza definita, che possia­ mo definire anima. L’anima, per questo, è il fondamen­ to dell'essenza, e dunque della comune verità, di tutte le cose. Non dimentichiamo mai che la filosofia è sempre pensiero dell’uomo che interpreta il cosmo. Nietzsche: Io questa cosa non me la sono mai dimen­ ticata. Non so fino a che punto se la ricordino invece i si­ stematici come te, tutti presi a descrivere in modo minu­ zioso e particolareggiato l’ordine del tutto, da dimenticar­ si le angosce che stanno dentro gli uomini (angosce che di questa descrizione sono spesso la causa), i quali pure in questo tutto sono immersi. Non è un caso a mio avviso, e non si tratta affatto di una usurpazione del nome della tua scuola, che gli "accademici” di oggi, ossia i docenti universitari, siano assai più platonici che nietzscheani. Platone: Direi che non sono né platonici (salvo rare eccezioni) né nietzscheani (salvo eccezioni), m a sono “scienziati”. Nietzsche: Ossia "non filosofi”. In una conferenza, pur da giovane professore universitario quale allora ero, mi sentii comunque sin da subito di dover chiarire che la filosofia, come tale, è bandita dall’Università! Platone: Come ho già detto prima, sono d’accordo con te. Devo però rimarcare - e questo non lo faccio certo per attaccarti - che, per essere tu uno dei maggio­ 92

ri "filosofi della vita”, sebbene fuori dalle aule universi­ tarie, hai vissuto pressoché sempre leggendo e scriven­ do, ossia "da professore”. Segno che alla fine il vero fi­ losofo non può vivere che così. Nietzsche: Probabilmente sì, anche se è necessario che stia fuori non tanto dalle aule, quanto dalle "logi­ che" universitarie. Platone: Per il vero filosofo, comunque, leggere, scrivere e pensare sono come una droga di cui non può fare a meno, e da cui è incapace di distrarsi. Una bella donna non lo svia che qualche minuto, e così l’eventua­ lità di qualche incarico importante. Il filosofo vuole principalmente conoscere la verità, e comunicarla agli altri scrivendo. Nietzsche: Dipende sempre, però, da che cosa si scrive. Scrivere di un mondo metafisico illusorio e chia­ marlo “verità", trascurare il mondo fisico reale e chia­ marlo “opinione", non mi sembra un gran servizio alla filosofia. Questo è invece quello che tu, come gli altri metafisici e religiosi, avete fatto. L’umanità non progredisce delineando una presun­ ta oggettiva verità compiuta, frutto di mere elucubra­ zioni mentali. L’umanità così regredisce ad uno stato primitivo in cui i principi primi, i fondamenti inconcus­ si e le concezioni globali servivano ad esorcizzare i pe­ ricoli cui l’uomo è naturalmente esposto. La tua è dun­ que una religione da primitivi. Platone: Invece, secondo te, chi è venuto prima di me ha fatto meglio. 93

Nietzsche: Non ha creato religioni, non ha diviso il mondo in vero o falso, buono o cattivo... Platone: Per te il mondo, allora, è o tutto vero o tut­ to falso, o tutto buono o tutto cattivo. Oppure non è de­ scrivibile da nessuna di queste categorie? Nietzsche: Conosci bene la mia risposta. Le catego­ rie di verità e falsità, di bene e di male, sono delle vere e proprie illusioni, che si limitano a mascherare la volon­ tà di potenza di chi le espone. Platone: Eppure, carissimo, anche tu hai utilizzato queste categorie, sebbene con un significato differente dal mio, e non solo per criticarle. Inoltre, mi è sempre sembrato che la volontà di potenza, per te, costituisse l’essenza da difendere nell'uomo. Nietzsche: La volontà di potenza di cui parlo io non ha nulla a che vedere con la hybris dei più forti, che da sempre vogliono imporre la statuizione di una presunta verità e di un presunto bene. Platone: In effetti, tu imputi la hybris solo a chi par­ la di morale, di bene, di verità, e dunque (di solito) ai più deboli, non ai più forti. Tracotanti sono per te i me­ tafisici e i cristiani; io, a tuo avviso, sono il capofila de­ gli uni e degli altri... Nietzsche: Quando sei in difficoltà cerchi di rifu­ giarti nel sarcasmo. Ma, vecchio mio, penso che in tut­ to questo tempo tu abbia potuto riflettere sulla mia tesi secondo cui i fatti morali non esistono. 94

Platone: L’avevano già pensata ai miei tempi, anche se non proprio in questi termini, i sofisti. Nietzsche: I fatti morali sono una invenzione di chi ritiene di dover imporre a tutti la propria concezione, per cercare in questo modo di arrestare i flussi della vi­ ta che, in un certo momento, lo vedono escluso. La mo­ rale che tu hai esposto, e che molti altri dopo di te - seb­ bene, te lo concedo, in modo peggiorativo - hanno ri­ preso, è solo lo spregevole frutto della invidia degli emarginati di ogni tempo. Platone: Sicché, a tuo avviso, bene e male non esi­ stono, sono illusioni. Tutto è lasciato all'arbitrio sogget­ tivo. Se però io ora ti dessi, senza ragione, uno schiaffo, sarebbe un gesto buono o malvagio? Io credo che sa­ rebbe malvagio. Nietzsche: Sicuramente. Platone: E così sarebbe non solo se dessi uno schiaffo a te, m a a chiunque altro, qualunque opinione abbia espresso, poiché alle parole non si deve mai ri­ spondere con la violenza. Nietzsche: Già intuisco dove vuoi condurmi... Platone: Non ti sembra che questo piccolo esempio abbia una sua assolutezza? Non ti sembra che il bene ed il male siano, se da questo esempio conducessimo il discorso su un piano teorico universale, oggettivamente definibili come l’avere o il non avere rispetto e cura del­ l’altrui umanità? 95

Nietzsche: Il “bene” e il "male”, per utilizzare que­ sti termini, sono tematiche più naturali, istintive, inno­ centi. Non mi è chiaro, inoltre, cosa intendi per “rispet­ to” e “cura", oltre che per "umanità”. Fare il "definitore sistematico” come vuoi fare tu non è mai esente da am ­ biguità, a meno che questa ambiguità sia cancellata dal­ l'indottrinamento. Platone: Non ho mai negato che una fondata defi­ nizione delle cose sia difficile, m a l'assenza di riferi­ menti ontologici ed assiologici che tu proponi, in quan­ to non fondata, oltre ad essere almeno altrettanto am ­ bigua, non mi pare di alcun giovamento all’uomo. Nietzsche: Non pare a te... Platone: Aveva proprio ragione un altro dei tuoi in­ terpreti moderni, Anacleto Verrecchia, quando sostene­ va che non ti è mai interessato chiarire e risolvere i pro­ blemi filosofici, ma solo danzarci sopra. Non ti ha mai interessato la costruzione, m a solo la critica. Un altro italiano, della terra di questo bel paese che ci ospita, ha scritto poi, a mio avviso sempre in modo corretto, che "sistemare Nietzsche (..) è quasi sempre come compor­ re un mosaico d’acque”. Carissimo, ci si prende realmente cura dell’uomo e lo si rispetta, non quando gli si consiglia di fare ciò che vuole, bensì quando si sono delimitati solidi riferimenti comportamentali per la sua felicità individuale e collet­ tiva. L’uomo è poi “libero” (si fa per dire, perché la scel­ ta dipende sempre dal livello di conoscenza raggiunto) di seguirli o meno, ma la filosofia deve sempre saper of­ frire una teoria ben definita. Provvisoria finché vuoi, 96

ma definita. Se si dice semplicemente all’uomo di fare quello che vuole, lo si lascia solo in balìa delle brutte modalità sociali del proprio tempo. Nietzsche: Ma io non dico affatto all’uomo di fare quello che vuole... Platone: Questo è implicito nel tuo discorso. Nietzsche: Niente affatto, e tu fai apposta a frain­ tendermi. Io dico all’uomo semplicemente di seguire il flusso della vita che ciascuno sente scorrere al proprio interno. Platone: E non è la stessa cosa? Nietzsche: Non lo è. Platone: Allora, dato che fornisci agli uomini una regola comune in base a cui vivere ("seguire il flusso della vita"), saprai anche definire l’essenza di quell’ente così importante che è l’uomo. Nietzsche: Ti ho già spiegato che per me il concetto di “essenza” è una costruzione oppiacea... Platone: Eppure, per dare agli uomini una regola comune, occorre che essi abbiano anche ima essenza co­ mune. Provo comunque a formulare diversamente la do­ manda, poiché so già che altrimenti non mi risponderai. Riesci sempre a distinguere un uomo da un tavolo?

97

Nietzsche: Ecco il Socrate che emerge! Mi chiedevo se non avresti applicato più il metodo della maieutica... Platone: Mi dicevi prima che avresti messo a gam­ be all’aria il mio sistema metafisico e la m ia concezione della morale. Per quanto concerne la sistematicità della metafisica non ci sei riuscito. Ora, per la morale, eviti anche di rispondere alle domande? Nietzsche: Io non evito nulla. Domanda e risponde­ rò, ma non pensare, in nessun caso, di ottenere in que­ sto modo verso di me una vittoria, perché so bene che, adeguandosi al tuo modo di argomentare, chiunque fi­ nisce più o meno col darti ragione. Platone: Carissimo, il tuo discorso è sottile, ma ta­ gliente come una lama! Tu vuoi, a priori, screditare il mio pensiero filosofico, qualunque risultato esso rag­ giunga. Ma la filosofia non si confuta a priori, bensì so­ lo a posteriori, con argomenti. Ora: se tu hai argomenti tali da poter impostare il discorso in maniera differente da come lo imposto io, e mostrare in qualche modo l'as­ solutezza delle tue tesi, io mi fermo subito e ti lascio parlare. Ma, poiché fino ad ora tu non lo hai esposto, e poiché non vedo come si possa dire la verità per mezzo di aforismi ed intuizioni oracolari, ti invito a non fare quello che stavi facendo. Non sostenere cioè, a priori, la parzialità del mio argomentare senza possedere, tu stesso, un argomentare più universale. L a m ia non è la "logica platonica”. Come hanno mostrato molti studi nel ventesimo secolo, anche in Ci­ na ed in India si argomentava in maniera non totalmen­ te dissimile da quella greca. Vi è infatti una ragione uni­ 98

versale comune a tutti gli uomini, in quanto vi è una es­ senza comune a tutti gli uomini. O tu sai confutare que­ sta ragione universale proponendone una alternativa, oppure devi accettarla. Sempre che, ovviamente, si vo­ glia continuare a dialogare. Nietzsche: Dato che te la prendi tanto, accetterò di seguire la tua "logica universale”. Platone: Che però, come ti ho detto, non è "m ia”. Ricomincio allora da dove mi ero interrotto: sei sempre riuscito a distinguere un uomo da un tavolo? Nietzsche: Certamente. Platone: E lo hai saputo fare, immagino, perché al­ cuni contenuti dell'ente uomo sono presenti solo in es­ so, e non nell’ente tavolo. Nietzsche: È così. Platone: E questi contenuti presenti, ad esempio, nell’uomo ed in nessun altro ente, sono o non sono fon­ damentali per l’uomo? Nietzsche: Caratterizzano l'uomo. Platone: È ciò che caratterizza un ente, non è l’es­ senziale di quell’ente? Nietzsche: Lo è.

99

Platone: E ciò che è essenziale di un ente, non è for­ se fondamentale per quell’ente? Nietzsche: Lo è. Platone: E ciò che è fondamentale per un ente non può forse comprenderlo solo l'uomo, che pertanto è l’unico fon­ damento della più generale comprensibilità dell’essere? Nietzsche: Così secondo la tua logica. Platone: Ed allora, per la ennesima volta: esiste qualche altra logica che può condurre a risultati diversi? Nietzsche: Esistono la logica della poesia, dell'amo­ re, del mito, per cui l'uomo può essere identificato an­ che col cielo, col mondo, con la vita. È la logica della ambivalenza... Platone: Ma, ancora, il tuo “anche” ti tradisce. L'uo­ mo può essere, in una logica di ambivalenza simbolica, identificato anche con queste cose solo in quanto, in primis, egli è identificabile come uomo. Questa è la ne­ cessaria composizione, di cui parlavamo prima, fra pensiero metafisico e simbolico. La priorità è da attri­ buire alla metafisica, anche se il piano simbolico è in­ dubbiamente più originario per l’uomo. Nietzsche: Tu sostieni questa cosa, ossia la priorità della metafisica sul pur originario piano simbolico, co­ me se essa fosse talmente evidente da non essere nem­ meno necessario dimostrarla. 100

Platone: Per “prioritario” intendo “più essenziale”. Comunque, sei troppo intelligente per non sapere che la dimostrazione di simili tematiche richiede tempi lunghi. Nietzsche: Mi sa tanto che ora vuoi rifugiarti nella tua sapienza segreta... Platone: Alcuni contenuti sono assai problematici da esprimere per iscritto. Anche se, nei secoli, ho spesso pensato che forse, quelle cose che prima ritenevo non si dovessero scrivere, avrei probabilmente fatto meglio a scriverle. Ma come potevo immaginare, allora, che l'Oc­ cidente si sarebbe tanto concentrato sulle mie parole? Nietzsche: Effettivamente, un manuale di filosofia platonica sarebbe stato utile, in quanto avrebbe proba­ bilmente m ostrato quelle evidenze che, nonostante i tuoi scritti ed i tuoi argomenti, a me tuttora non risulta­ no così evidenti! So bene che le dimostrazioni richiedo­ no tempo, m a l'evidenza del bene morale io non riesco a vederla, ed occorre dunque che un po’ me la dimostri, se vuoi convincermi. Platone: L’evidenza del bene morale è data dal fatto che, essendo l'uomo un ente definito nella sua essenza, ed essendo questa essenza stabile, esistono contenuti e comportamenti che si conformano alla essenza dell’uo­ mo, ed altri che ad essa non si conformano. I primi, che si conformano all'uomo e se ne prendono cura, costitui­ scono un bene morale. I secondi costituiscono un male. Nietzsche: Immagino che i contenuti dei miei scrit­ ti conducano al male... 101

Platone: In parte, ma non è questo il punto. Il punto è che tutti e due - anche tu, contrariamente a quanto af­ fermavi prima - ammettiamo l’esistenza di una essenza dell'uomo, indipendentemente dal problema della sua de­ finizione (tu preferisci dire che l’uomo è indefinibile, per non subire il peso di una immagine ideale cui adeguarti). Dato che ammettiamo questo, però, ammettiamo anche l’esistenza della morale, ossia del bene e del male in rap­ porto a quella essenza, la quale costituisce anche il fonda­ mento della verità e falsità dell’essere. L'uomo è infatti il solo ente costitutivo di tutti i significati dell’essere. Se tu rispondessi alle mie domande con coerenza, am­ metteresti anche che l'essere è una totalità sistematica. Nietzsche: Io credo invece che non lo ammetterei... Platone: Ebbene: questa tua risposta, che mi hai ora dato, non deriva forse da quanto io ho appena affermato? Nietzsche: Certo. Platone: E quanto ho affermato prima, come quel­ lo che sto affermando ora, non è frutto della interazio­ ne di quanto abbiamo argomentato in precedenza? Nietzsche: Sì. Platone: E quanto abbiamo argomentato in preceden­ za non è il risultato del nostro trovarci qui ora, nel mondo (sebbene nella nostra particolarissima condizione)? Nietzsche: Lo è. 102

Platone: E se noi non avessimo scritto nulla, gli uo­ mini, che non ci hanno conosciuto in vita, avrebbero forse potuto ricordarci in questo modo? Nietzsche: Non avrebbero potuto. Platone: E non ti sembra che, con riferimento al ta­ volo di cui parlavamo in precedenza, esso sia strettamente legato al legno da cui è derivato, all’albero da cui è stato ricavato il legno, alla terra su cui questo legno è cresciuto, ed in ultima analisi, a ritroso, al cosmo che ha reso possibile questa crescita? Non è forse il mondo un tutto, in cui tutti gli enti e le relazioni si connettono in modo sistematico? Nietzsche: Gli enti non si connettono in modo si­ stematico, bensì divengono, nascono e muoiono, parte­ cipando in questo modo alla vita. Ma non c’è alcuna ne­ cessità nel loro divenire, né nella loro nascita, né nella loro morte. Platone: Tu hai detto: "Gli enti non si connettono in modo sistematico, bensì divengono”. Non mi sembra pe­ rò, a meno che tu non me lo sappia altrimenti dimostra­ re, che il divenire degli enti (non smentibile) sia incom­ patibile con la connessione sistematica fra enti (anch’essa non smentibile). Per sostenere quello che affermi, do­ vresti poter argomentare che gli enti nascono, muoiono e si trasformano a caso, senza motivo. Dovresti poter di­ mostrare, per continuare l’esempio precedente, che il ta­ volo di prima avrebbe potuto essere ricavato da un gatti­ no, o da un giglio, anziché da un albero. Aristotele ha in­ vece mostrato la necessità di questo processo. 103

Nietzsche: Ci sono, fra enti, relazioni necessarie e relazioni casuali. Platone: Benissimo. Pensa che anche io, per molto tempo, avevo creduto una cosa simile. Se sei così certo della tua risposta, comunque, saprai indicarmi, almeno in termini generali, quali sono le relazioni necessarie e quali sono le relazioni casuali dell'essere. Nietzsche: Vecchio mio, io accetto di seguire il tuo discorso in molti punti, ma portarmi addirittura sul piano della ontologia mi pare eccessivo. Io mi sono sempre occupato esclusivamente dell’uom o... Platone: Se è per questo, anch'io mi considero un umanista. Ed allora parliamo dell’uomo. Quale è la ca­ ratteristica più importante che attribuisci all’uomo ? Nietzsche: La consapevolezza della sua mortalità. Platone: Concordo anch'io, nel senso che essa deri­ va dalla struttura razionale e morale della sua anima. Ciò in quanto tutte le creature viventi sulla terra sono mortali, ma nessuno oltre all’uomo pare esserne consa­ pevole. O sbaglio? Nietzsche: Non sbagli. Platone: Anche le creature non viventi, peraltro, possono comunque sempre essere distrutte. Nietzsche: Certo. 104

Platone: Ed il processo che fa morire e che distrug­ ge gli enti è un unico incessante processo che si svolge all’interno del cosmo e gli dà ordine. Nietzsche: Così è. Platone: Non possiamo allora dire che, essendo tut­ te le relazioni fra enti che costituiscono questo proces­ so fra loro collegate, il mondo (la realtà, l’essere) si struttura in modo necessario? O forse, quando parlia­ mo di "ordine", dobbiamo considerare qualcosa che è tenuto insieme dal caso e dall’arbitrio, anziché dalla ne­ cessità? Nietzsche: L’ordine, per definizione, non è casuale. Platone: Ed allora, se è la necessità che dà ordine al cosmo, per desiderabile o meno che sia questo ordine, non possiamo forse anche dire che l’ordine del cosmo si struttura in modo sistematico? Nella tua stessa teoria dell'eterno ritorno, non sono tutte le cose unite da nessi insolubili? Nietzsche: Lo possiamo dire solo con le tue perifrasi. Platone: Ed allora trova l’errore delle mie perifrasi. Mostrami ciò che, a tuo avviso, ti fa pensare che le mie argomentazioni siano perifrasi, giri di parole, e non ar­ gomenti veri. Nietzsche: È la tua logica...

105

Platone: Ma, per l'ultima volta, ne conosci un’altra radicalmente opposta a questa? E non rispondere come prima, che essa è la logica dell’ambivalenza simbolica. La logica simbolica, infatti, non è radicalmente opposta alla logica metafìsica, ma solo complementare ad essa. Pensiero m etafisico e pensiero simbolico (e pensiero scientifico, aggiungo) si possono comporre poiché essi si occupano di contenuti differenti. Solo la composizio­ ne di questi saperi consente di comprendere la verità dell’essere nella sua totalità. Nietzsche: Non c’è niente da fare. Per qualche mo­ tivo della tua vita che non conosco, tu non sopporti di lasciare aperta la porta alla problematicità delle cose, alla loro singolarità. Tu devi per forza credere che tutto sia risolvibile, universalizzabile, sistematizzabile. Platone: Allo stesso modo, seguendo il tuo ragiona­ mento, come ti ho già fatto notare, dovrei dire che per qualche motivo della tua vita che non conosco, tu non sopporti la conciliazione delle cose, la loro stabilità, la loro sistematicità. Ma, se lasciassimo il discorso in que­ sto piano pre-metafisico (e non post-metafisico, come invece i moderni affermano, poiché la genealogia non costituisce affatto un superamento della metafisica; al più, ne costituisce un avvicinamento) come tu hai fatto, nemmeno si potrebbe parlare, senza il rischio di essere fraintesi ad ogni parola. Ed allora, cosa ne ricaverem­ mo? Nietzsche: Ricaveremmo forse la comprensione che, nella realtà della conversazione umana, il frainten­ dimento occupa un posto importante. Sarà capitato an­ che a te, con molte persone, di non riuscire proprio a 106

comunicare, e non per problemi di lingua o di intelli­ genza... Platone: Mi è capitato, m a io ora parlavo sul piano metafisico, non su quello empirico. Nietzsche: Ma, caro mio, quello che tu chiami "pia­ no empirico" altro non è che il "mondo della vita”, cui prima affermavi di interessarti. Platone: Me ne sono sempre interessato. Nietzsche: Non mi pare granché. Comunque, il pe­ ricolo maggiore dei tuoi scritti non è quello del frain­ tendimento, m a un altro: quello della definizione dog­ matica, escludente ogni alternativa. Tu desideri tutta la realtà rigidamente in bianco e nero, senza considerare che la vita umana è fatta soprattutto di grigi, di chiaro­ scuri. Platone: Carissimo, questo non solo non lo ignoro, m a ne sono talmente consapevole che ho scritto, del Be­ ne, che è quasi impossibile fornirne una definizione precisa; mi sono infatti limitato, come sai, a paragonar­ lo al sole. Mai e poi mai - ti sfido a dimostrare il contra­ rio - ho affermato che la realtà è tutta chiara o tutta scura. Il problema da evitare, però - e questo è invece il problema dei tuoi scritti -, è che la realtà non diventi tutta grigia, incomprensibile, non valutabile. Nietzsche: Il grigio non nasce dai miei scritti, in quanto essi possiedono tutti i colori dell'animo umano, compresi i più cupi. Comunque, dato che oggi hai volu­ 107

to spesso dare lezione, ti dico stavolta io che, se mi fos­ si accontentato di seguire la tua teoria, non avrei mai potuto dire nulla di originale, ed avrei pertanto lasciato campo libero al cristianesimo, che ha reso m assimamente dogmatici i concetti di bene e male, irrigidendoli e dando così forma all’Occidente. Platone: Mi pare che l'Occidente abbia preso forma soprattutto dalla crematistica, ossia dalla ricerca del mas­ simo profitto, più che da Platone o dal cristianesimo. Nietzsche: Comunque, se non mi fossi approcciato criticamente al tuo pensiero, non avrei ad esempio po­ tuto mostrare che, ad una più profonda analisi, il limite e la misura, le virtù di cui la tua Grecità classica si è fat­ ta scudo, non sono in realtà che forme della viltà. Ac­ contentandosi, limitandosi, moderandosi, non si af­ fronta infatti il pericolo, non si raggiungono le vette del­ la esistenza, quelle che per essere trovate richiedono al­ l’uomo di farsi viandante sui sentieri alti della vita. Platone: Mio caro, quello che dici vale solo se tu in­ terpreti il limite e la misura greca in maniera riduttiva. Metron e Peras, invece, non rappresentavano per noi la meschinità e la viltà del fermarsi prima della vera cono­ scenza. Misura e limite, semmai, costituivano il punto conclusivo del processo della conoscenza. La verità che deriva da questo processo, proprio in quanto fondata sulla essenza razionale e morale dell’uomo, non poteva essere smodata e tracotante. La "giusta misura” che era zìi centro del mio discorso, e soprattutto di quello di Ari­ stotele, era una compresenza consapevole di coraggio e moderazione. 108

Nietzsche: Non è così, mio caro. Solo l'aurora del pensiero greco ha saputo guardare in faccia con corag­ gio la miseria della realtà dell’uomo, disperso come è nel cosmo; in parte anche la tragedia greca, almeno li­ no a quando Socrate, tu ed Aristotele non ne raffredda­ ste lo spirito col vostro razionalismo. Con voi, come scrissi in Ecce homo, “le verità” sono diventate “idoli” ! Io invece, come i primi grandi pensatori, ho centrato il mio discorso sulla trasvalutazione di tutti i valori con­ solidati, ossia proprio contro ciò che voi avete comin­ ciato a chiamare "morale”. Io mi ritengo un’anima sottile, la cui caratteristica principale è di diffidare di tutto, in primis di se stessa e delle cosiddette "virtù”. Ciò che non fanno i fondamen­ talisti metafisici come te. Platone: Ma è proprio in quanto i fondamentalisti sono completamente chiusi al discorso introspettivo, che non puoi accusare me di essere fondamentalista! Carissimo, io riconosco il valore di quella che tu chiami “diffidenza” verso ogni ordine costituito. È il po­ tere, in ogni tempo, che stabilisce questo ordine, ed il potere, almeno fino ad ora, non è quasi mai stato buo­ no nella storia umana. Riconosco che, nel tuo caso, questa diffidenza è sorretta da una enorme capacità di scendere alle radici dello psichico, e ciò ti fa onore. Pen­ so però di saper riconoscere queste tue qualità solo per­ ché, sebbene in m isura minore, le condivido. Per que­ sto ti chiedo di non assimilarmi ai fondamentalisti che poggiano la loro vita sul dogma, e che faticano a porsi in contatto con la loro interiorità. Dimostri altrimenti di avere capito davvero poco dei miei scritti.

109

Nietzsche: Forse ne ho capito più io di quanto ne hai capito tu. Nessuno è infatti un buon giudice di se stesso. A Torino, città in cui ho soggiornato a lungo, di­ cono che nessuno sa vedere la propria gobba... Nella Repubblica, nelle Leggi, nel Fedro, ed in quasi tutti gli altri tuoi dialoghi, ci sono peraltro tante di quel­ le gobbe che sembra di essere in un deserto africano. Se lo spazio che ci è concesso non cominciasse oramai ad esser poco, te ne potrei parlare a lungo. Ciò che è im ­ portante rilevare, comunque, è che queste gobbe, come scrissi nel Crepuscolo degli idoli, sono “patologicamente condizionate”. Esse nascono cioè dalla tua malattia di temere il contenuto tremendo della vita, e di non accet­ tarlo. La vita, certo, in quanto priva di senso, fa tremare soprattutto chi più la conosce, ma il superuomo, che è anche il vero filosofo, deve avere la forza di essere supe­ riore a ciò. Per sfuggire alla assenza di senso della vita, tu hai voluto praticare la via di fuga della utopia filosofico-politica irrealizzabile, come appunto nella Repubblica e nelle Leggi. L a m aggior parte degli uomini invece, se­ guendo l'innato spirito gregario, ha ritenuto meglio adattarsi ad una vita di conformismo, m a la sostanza non cambia. Malate, in quanto eccessivamente timoro­ se della vita, erano le tue idee e quelle della maggioran­ za dei filosofi greci che si sono ispirati a te. Per lo stes­ so motivo, malate sono le idee della maggior parte dei contemporanei. Meliate in quanto incapaci di vivere la vita nella sua pienezza. Platone: Per quanto riguarda gli uomini contempo­ ranei, ti dò ragione. Non certo, invece, per quanto mi riguarda. In merito, però, mi sono già spiegato prima, e non è bene ripetersi. Inoltre, vecchio mio, devo aggiun­ 110

gere che le m asse non possono liberarsi dal conformi­ smo semplicemente con l’individualismo vitalistico che tu indichi. La soluzione che la filosofia, e la politica per conseguenza, devono fornire contro l’inaridimento di milioni di persone che si conformano, per sopravvivere, alle regole della società contemporanea, può essere co­ stituito solo da un progetto sociale alternativo filosofi­ camente fondato, che comprenda al proprio interno un compiuto progetto di vita per ciascuno. Malate sono dunque tutte le modalità sociali della storia basate sulla crematistica, quali erano quelle dei miei tempi, e quali sono state quelle dei tuoi tempi. Nietzsche: È comodo scaricare l’infelicità degli uo­ mini sulle modalità sociali, ma così facendo non si la­ scia comprendere ai singoli uomini la necessità di guar­ darsi dentro, di contare solo sulla loro individualità, di aderire totalmente a quel flusso di energia e di potenza che è la vita. In questo senso ho affermato che la "mo­ rale" che tu proponi è contro natura (poiché allontana da questo flusso), mentre la “imm oralità” che io pro­ pongo è “naturale”. Platone: Eppure tu sei stato, in vita, una persona di grande moralità, nel senso in cui io ho inteso questo termine. Sei stato infatti pronto anche a rompere lega­ mi importanti per difendere autori a te cari, come Taine. Penso al tuo rapporto con il filologo Erwin Rohde (che però, probabilmente, si sarebbe incrinato lo stes­ so, data la vostra diversità). Devo allora intendere che sei andato “contro natura” nel comportarti in modo co­ sì corretto?

Ili

Nietzsche: Non ho detto che tutto quanto sostiene la tua etica è errato. Devi però intendere, nei miei di­ scorsi, i termini “morale" ed "immorale” nel mio senso, non nel tuo. Platone: Questo lo avevo capito... Nietzsche: Ed allora, se lo avevi capito, avrai capito anche cosa per me è "morale” e cosa è "immorale”. Platone: Certamente. Lo hai detto a chiare lettere n eW!Anticristo: "Che cosa è bene? Tutto ciò che aumenta nell'uomo il senso di potenza, la volontà di potenza, la potenza stessa (..) Che cosa è la felicità? Avvertire che la potenza aumenta, che si vince una resistenza”. Indubbiamente il bene e la felicità sono anche que­ sto, ma solo in una dimensione comunitaria, in cui cioè il libero sviluppo della potenza di ogni singolo uomo non confligge con quella degli altri. Questa dimensione è totalmente assente dalle modalità sociali crematistiche basate sulla ricerca del massimo guadagno, così co­ me è totalmente assente dal tuo discorso. Nietzsche: Quanto meno, io non pretendo di saper parlare dell’anima dell'uomo, semplicemente osservan­ do l'uomo dal di fuori. Platone: Analizzare le modalità sociali in cui l’uo­ mo vive, che plasm ano la coscienza che egli ha di se stesso e del mondo, non vuol dire osservare l’uomo dal di fuori, e ciò vale anche per l’analisi delle caratteristi­ che stabili della natura umana.

112

Nietzsche: Tu ritieni di sapere parlare de\\'anima, ma non sai nemmeno di cosa parli quanto utilizzi que­ sto termine. Tu non conosci le sue ombre più scure. È necessario, invece, che esse penetrino in noi il più pos­ sibile per poterle realmente conoscere e farsele amiche. I platonici moderni, quando incrociano queste om­ bre scure nel mio discorso, si affrettano a metterle fuori gioco dicendo che esse sono nichilismo, roba da depres­ si pessimisti, o da malvagi dissoluti. In questo tempo, quando si vuole porre un filosofo fuori dal gioco, gli si dà del nichilista, termine che da solo implica biasimo. Tu hai parlato dell'anima come di una auriga, in cui anche i cavalli più bizzosi sono comunque disciplinabi­ li. Ma lam ina, per utilizzare questo termine a te caro, è composta di parti fra loro non omogenee, non assimila­ bili, e soprattutto non disciplinabili. Non è composta solo da cavalli dal carattere differente, m a da un lato da cavalli, e dall’altro da mostri. I primi, di fronte alla mor­ te, sono terrorizzati, i secondi sono pronti a conviverci. Pagando un certo prezzo, ovviamente. Platone: Un prezzo che i moderni usano chiamare appunto, con significato spregiativo, "nichilismo”. Nietzsche: Tu avresti utilizzato il termine nello stes­ so significato spregiativo, se ti fossi imbattuto in vita nei miei scritti. Ma il nichilismo è l’angoscia deU’anima, e questa angoscia è sempre presente in ogni uomo che pensi. Solo se poi sa guardare la vita fino in fondo, in tutta la sua crudezza, l’uomo riesce anche ad eliminare l’angoscia. L’anima infatti non è costituita di sola luce, come dimostra bene il fatto che le anime del Paradiso di cui parla Dante Alighieri, composte di sole luci, alla 113

fine non dicono nulla. Esse non possono infatti essere veramente umane. Questa rappresentazione “lumino­ sa" dell’anima è quanto di più falso si possa realizzare, trattando della realtà più vera dell’uomo. Rappresenta­ re Dio come una luce equivale davvero ad essere com­ pletamente abbagliati, incapaci di orientamento, di fronte alle tematiche interiori. Platone: I cristiani, almeno la maggior parte di loro, sono infastiditi dall’analisi introspettiva. In ogni caso, in merito alla filosofia moderna, hai fatto bene a notare che, da Cartesio in poi, essa ha cercato solo di porsi con­ tro l’antico concetto greco di anima elaborato da Socra­ te e poi ripreso da me. Non hai colto però i motivi per cui ciò è avvenuto, e questo, come ti mostrerò fra poco parlando della politica, in quanto non hai saputo porre le modalità sociali in cui si svolge la vita, correttamente all'interno del tuo pensiero. Tu hai ritenuto che tutti gli uomini possano vivere come degli eremiti, ma non è co­ sì. La vita umana ha senso, ed è possibile, solo in quanto vita sociale. Il tuo superuomo invece, tra il Dio e l’ani­ male, mi sembra molto più simile all'animale... Nietzsche: Di quello che pensi della mia teoria del superuomo hai già detto prima. Invece, la concezione dell'anima che tu hai fatto propria, ossia la soggettività dell7o penso che fu anche di Cartesio... Platone: No, no... L’anima di Cartesio era un'anima priva di contenuti simbolici, in cui la fisicità giocava un ruolo importante, ed in aggiunta inserita in un tessuto concettuale di stampo prevalentemente logico-scientifi­ co, non metafisico. 114

Nietzsche: Mi pare che tu tenga un po’ troppo le di­ stanze da coloro che ti sono succeduti, non prendendo atto che questi hanno costruito le loro teorie sul tuo di­ scorso. Cartesio è stato - e tutti lo hanno confermalo un tuo seguace, in quanto ha attribuito priorità, nel processo conoscitivo, all’Io. La conoscenza filosofica, però, non funziona in questo modo. In filosofia, come scrissi in Al di là del bene e del male, "le idee nascono da sole, in modo misterioso e segreto". Platone: Misteri, segreti... la tua filosofia è tutta co­ sì: insondabile, non analizzabile, non esprimibile in concetti chiari. Solo negli altri tu sai cogliere con chia­ rezza i difetti ... A me pare però che la “profondità”, che tu hai af­ fermato di possedere, spesso la ottieni solo con una vo­ lontaria ambivalenza dei termini che utilizzi. Questo non puoi negarlo, perché, oltre ad essere stato colto da molti tuoi interpreti (uno per tutti Giorgio Colli, che di­ ceva: "Nietzsche ha scritto tutto e il contrario di tutto"), sei tu stesso che lo hai sostenuto. Prendi ad esempio lo Zarathustra, in cui affermi che “quando si scrive non si vuole soltanto essere compresi, ma senza dubbio anche non essere compresi". 0 prendi quell'altro passo in cui affermi di essere "il più segreto di tutti i segreti”, ag­ giungendo che l'essenza dell’uomo, sul piano concet­ tuale, è un “labirinto", in cui tutti gli eroi filosofici sono morti. Senza una comprensione, almeno minimale, del­ la essenza dell’uomo, e dunque senza una chiara com­ prensione anche di se stessi, come si possono ottenere significati chiari e stabili della vita, che pure si preten­ de di spiegare agli altri? Tu, carissim o, non sei mai stato realmente alla ri­ cerca della verità, ma, come si legge nel Crepuscolo de­ 115

gli idoli, solo alla acquisizione di una autorità: "Noi uo­ mini postumi non veniamo mai capiti (..) da qui la no­ stra autorità"! Ricordo inoltre - e concludo così questo discorso che altrimenti sarebbe troppo lungo - che, in merito, tu ti sei schierato anche contro Eschilo. Il grande tragico greco infatti affermava, in un frammento che è stato rinvenuto, che "le parole della verità sono semplici”. Il filosofo di questo periodo Emanuele Severino, rigettan­ do la tua interpretazione dionisiaca della tragedia gre­ ca, ha per mio conto ben descritto il prevalente conte­ nuto sapienziale, pre-filosofico, della tragedia stessa. Perché altrimenti, ai tre drammi per autore rappresen­ tati nelle feste ateniesi di Dioniso, si sarebbe dovuto ag­ giungere un dramma satiresco? La dimensione simbolico-dionisiaca era certo presente anche nei tre drammi principali, ma non in maniera centrale. Centrale in essi era la dimensione razionale-morale, antecedente diret­ ta della dimensione filosofica e della dimensione politi­ ca. Questo il perno della Grecità classica. Contrariamente a questa corretta interpretazione dell’opera culturale di Eschilo, tu hai invece affermato, nel Crepuscolo degli idoli: “Ogni verità è semplice. Non è questa una doppia finzione?".

Nietzsche: Non solo l’ho affermato, ma te lo confer­ mo. Verità e semplicità vanno insieme solo per chi, co­ me te, punta solo a far tornare il risultato. Se si ricerca la verità in modo sincero, invece, non si deve avere in mente il viaggio del ritorno, ma si deve anche accettare di potersi perdere in mare aperto. È inutile, comunque, che io qui mi ripeta. A questi temi tu sei assolutamente refrattario. Per te le cose de­ vono sempre avere un senso, e soprattutto deve sempre 116

essere possibile rispondere alla domanda Che fare?, sen­ za la quale ti senti perso. Per te, chi non se la pone non è altro che un fannullone perdigiorno, o un conservatore che sostiene il proprio tempo, come lo erano a tuo avviso gli eristi ed i sofisti. Platone: Molti di loro erano proprio ciò che tu hai detto. Altri, semplicemente, sentivano che si doveva fa­ re filosofia così, per essere accettati. Anche oggi, parec­ chi secoli dopo, ci si adegua alle direttive delle forze do­ minanti senza nemmeno saperlo. Il tuo stesso ribelli­ smo non è stato altro, a mio avviso, che una delle forme con cui le modalità sociali moderne incanalano indivi­ dualisticamente, frammentandolo, il dissenso. I peggiori conservatori non sono i "furbi", che oggi si annidano soprattutto nella politica e nella economia, m a coloro che sostengono il modo di produzione socia­ le in cui vivono in modo inconscio; ed anche tu, pur­ troppo, hai fatto questo. Ma per parlare di questo do­ vremmo parlare di politica, e non so fino a che punto tu lo voglia fare. Nietzsche: Hai ragione. Non so proprio se ne ho vo­ glia...

117

QUARTO GIORNO: LA POLITICA “Ciò che è ottimo deve dominare, ciò che è ottimo vuole anche dominare! E dove la dottrina suona diver­ samente, lì manca ciò che è ottimo” (Nietzsche). Nietzsche: Ho deciso, di fronte a questa splendido e caldo mattino che ancora il tempo ci ha concesso, di raccogliere la tua provocazione di ieri, giunta dopo una giornata davvero stancante. L'ho deciso riflettendo su una tesi che hai fatto pronunciare a Socrate: quella per cui ritieni di essere stato il migliore politico del tuo tempo, l’unico a comprendere la necessità del rivolgi­ mento alla filosofia per una corretta pratica politica. Platone: Ti correggo: io ho detto che Socrate fu, in questo senso, il solo politico del suo tempo. Ieri sera, poi, non volevo affatto provocarti. Avrei comunque preferito che tu avessi accettato di parlare di politica per l’importanza della materia. Nietzsche: La vita è troppo problematica, e questa so­ cietà troppo complessa, affinché la politica possa avere quella centrale importanza che tu invece le attribuisci... Platone: Ed invece, essa è importante proprio in quanto la vita è problematica, e la società è complessa. Nietzsche: Non puoi aspettarti di dialogare con me come con Socrate, ma al più come con un sofista. Un po’ di interesse per la politica, infatti, l'ho avuto anch’io, ma limitato ai grandi avvenimenti storici. 119

In ogni caso, con riferimento alla incomprensione precedente, tu e Socrate eravate chiaramente in conti­ nuità. In particolare, tu rappresenti il completamento teorico delle argomentazioni di Socrate. Platone: Mi rivolgi un grande complimento. Nietzsche: Io non lo interpreterei in questo modo. Socrate infatti, come tu hai affermato, si dichiarava co­ me il solo politico in quanto, ritenendo di sapersi filo­ soficamente curare deH’anima dell’uomo, credeva di es­ sere il solo a sapersi anche curare della polis degli uo­ mini. Ciò poiché pensava che i caratteri con cui sono scritte le regole della polis, sono gli stessi caratteri, solo più grandi, con cui sono scritte le regole dell’anima. Lo dicevi tu nella Repubblica. Socrate, però, si illudeva. Egli infatti non solo non conosceva, e dunque non sapeva curarsi, dell’anima de­ gli uomini (né tanto meno della polis), ma, se realmente diceva ciò che tu, nei tuoi dialoghi, gli facevi dire, non conosceva nemmeno se stesso. La filosofia, e con essa la politica, si giocano sul piano individuale assai prima che sul piano collettivo, m a il corretto piano individua­ le non è l'astratto concetto di anima di cui voi avete par­ lato. Solo incoraggiando la piena individualità delle persone, la loro adesione alla vita, si può ottenere un cambiamento collettivo di mentalità. Questa è, se pro­ prio lo vuoi sapere, la mia idea di politica. Platone: Non è diversissima dalla mia. Anche io in­ fatti ritengo che senza un mutamento dell'anima degli uomini, che è comunque la filosofia a dover operare, non vi sarà mutamento nelle modalità sociali. 120

Nietzsche: Non è il mutamento delle modalità so­ ciali, però, quello che io cerco, bensì solo il fatto che es­ se possano favorire in ogni modo gli spiriti più grandi, senza creare loro inutili ostacoli. Platone: So che non cerchi un mutamento delle modalità sociali, in quanto ciò annullerebbe di fatto la massa, per te necessaria, come hai appena detto, al ser­ vizio degli “spiriti più grandi"; di quelli che, come il fu­ nambolo del proemio dello Zarathustra, fanno del peri­ colo il loro mestiere... Nietzsche: Io credo che solo una ristretta elite, po­ chi uomini, possano diventare ubermensch, e vivere co­ sì felici. Contrariamente a quanto ha ritenuto il cristia­ nesimo, la felicità non può essere affare delle masse. La mia non è una ermeneutica politica democratica, come vedi, ed a meno che in questi ultimi secoli tu non ti sia convertito al liberalismo, la posizione democratica non è mai stata neanche la tua. Platone: Hai ragione, m a con una differenza. Io non avrei mai odiato Socrate, Gesù, Lutero, Rousseau ed altri per le loro tendenze democratiche. Questo in quanto ho sempre ritenuto che tutti gli uomini abbia­ no, in potenza, se non proprio la capacità di ascendere al grande sapere filosofico, quanto meno la possibilità di elevarsi al di sopra del conformismo quotidiano, ad un buon livello di conoscenza e saggezza. Questo vale anche per chi vive in schiavitù (come mostrai allora, sebbene giustificando ciò in maniera discutibile). L’eli­ te, nel mio discorso, deve sempre essere al servizio del­ le m asse. Non ho m ai ritenuto impossibile un buon 121

esercizio della democrazia. In ogni caso, per usare la terminologia che hai poc’anzi utilizzato, fra elite e m as­ se vi è, nella mia proposta politica, una distanza assai minore che nella tua. Nietzsche: Tu devi sempre accattivarti i valori "buo­ ni” e popolari. Anche se non eri democratico, vuoi co­ munque dimostrarti più democratico di me... Platone: Non è difficile essere più democratico di chi, come te, non riconosce alla quasi totalità delle persone la capacità di elevarsi a livelli decorosi, né l’utilità di una simi­ le opera educativa. Nella Repubblica ed in altri testi, ciò che criticavo della democrazia era solo il suo contenuto anar­ chico, lo sfilacciamento individualistico di un corpo sociale non educato, privo della guida della Episteme e di Dike. Comunque, a parte questo problema, occorre politicamente anche essere consapevoli, come ha avuto il coraggio di dire Marx, che le modalità sociali non possono cambiare senza intervenire anche sul piano collettivo, ossia sul piano propriamente politico delle strutture della produzione e della vita. Dico ciò in quanto mi è sempre sembrato di ca­ pire che anche per te la politica è cambiamento, non am­ ministrazione dell’esistente, come si pensa oggi. Nietzsche: Quelli che attualmente si definiscono "politici” fanno gli assessori all’edilizia, allo sport, al bi­ lancio, confermando che solo i "cervelli più piccoli” possono occuparsi di politica. Questa roba, comunque, non centra nulla con la politica di cui ti occupavi tu. Platone: C’entra in effetti piuttosto poco. Per non perdere il filo, in ogni caso, ti faccio ancora notare co­ 122

me tu abbia sempre sbagliato a non tenere in nessuna considerazione Marx... Nietzsche: Perché avrei dovuto tenere in considera­ zione un totalitario della tua risma? Uno che non ha mi­ nimamente analizzato l’individualità umana... Platone: Non sono sicuro che Marx fosse, come tu affermi, “della mia rism a”, anche se ritengo di sì. Egli comunque criticava, come te, la Repubblica, che consi­ derava espressione di un dispotismo arcaico ed orienta­ le, e rifiutava, sempre come te, ogni fondazione filosofi­ ca della politica, considerandola non necessaria. Que­ sto il più grave errore di Marx, che ha condotto anche alla sterilità del marxismo. In ogni caso, ti dicevo di approciarti a Marx in quanto egli comprese che, in larga parte, noi siamo ciò che siamo non tanto per la nostra speciale individualità o per la nostra genesi personale, ma per le modalità so­ ciali di produzione e riproduzione della vita che danno forma e contenuto all’esistenza di ognuno. Nietzsche: Un poco è anche così... Platone: Ma se “un poco è anche così”, non ti chie­ di perché, di questo poco, non te ne sei mai occupato? Nietzsche: Poiché non ci si può occupare di tutto. Platone: Epperò, converrai con me che la scelta di cosa occuparsi e di cosa non occuparsi non è mai ca­ suale... 123

Nietzsche: Ti dico allora, affinché tu non vada ol­ tre, che non ne ho mai parlato perché, a mio modo di vedere, ogni progettualità politica su larga scala è inevi­ tabilmente totalitaria. Prendiamo ad esempio la tripar­ tizione sociale che tu hai proposto nella Repubblica. Po­ niamo che, in base ai metodi di divisione del lavoro che hai previsto, come se la vita fosse un "esercizio di con­ tabili”, io fossi stato collocato in una funzione sociale a me non congeniale, a fare cose che non mi piacciono. Platone: Pensi forse che nella kallipolis non sareb­ be consentito un tipo di vita come quello che tu hai con­ dotto? Questa società non ti rifiuterebbe mai il cibo... Nietzsche: Non lo so, se non aderissi al lavoro pia­ nificato della polis. Platone: Nella kallipolis si amerebbe tutto ciò che è bello, tutto ciò che è sincera espressione culturale. Nietzsche: Però, in base a quanto hai affermato pri­ ma, non so se il nichilismo del mio discorso sarebbe considerato bello... Piatone: La kallipolis avrebbe la caratteristica prin­ cipale che nessuna vera ricerca di umanità sarebbe in essa ostacolata, anche se muoventesi in direzione oppo­ sta rispetto alle norme della kallipolis stessa. La dialetti­ ca culturale sarebbe in essa sempre un valore. Certo, difficilmente ti sarebbe affidata, con le tue idee, la edu­ cazione dei giovani, a meno che la maggioranza non giungesse a pensarla come te. A quel punto, però, non sarebbe più la m ia politeia, ma qualcos’altro... 124

Nietzsche: Sei comunque sicuro che nella tua politeia i miei libri sarebbero stati pubblicati, e distribuiti in maniera proporzionale al loro valore? Platone: Ne sono sicuro, ma cercherei di universa­ lizzare maggiormente il problema, che tu hai giusta­ mente posto, del disagio personale nella kallipolis. Tu sai infatti che, nella Repubblica, è previsto che la città ideale abbia, al proprio interno, una possibilità di mu­ tamento degli ruoli. Nietzsche: Poniamo però che, nel lasso di tempo in cui sono rinchiuso in un certo ruolo - e non fra i custo­ di che reggono la città, ma adibito a mansioni per me avvilenti -, io mi ammali per questo di depressione, e non riesca più ad emergere, tanto da non poter essere più inserito fra i futuri custodi. Sarebbe un danno uma­ no irrecuperabile per la mia persona, e ritengo che su questo punto tu non mi possa dare torto. Platone: Guarda che nella kallipolis non saranno m ica soltanto i custodi a potersi occupare di filosofia. Anzi! Gli orari di lavoro, nella kallipolis, essendo la poli­ tela basata non sulla m assim a produttività m a sulla produzione del necessario, non saranno elevati. Ciascu­ no potrà affrontare sia il lavoro che la filosofia con la giusta disposizione di animo, ed una adeguata disponi­ bilità di tempo. Dubito quindi che, con interessi culturali forti co­ me i tuoi, tu ti saresti potuto ammalare di depressione, se non per cause accidentali od organiche (dunque in­ dipendenti dal fatto di far parte o meno dei custodi). Sarebbe inoltre assente, nella città ideale, quella com­ 125

petitività sociale esasperata che invece ancora caratte­ rizza questo tempo, e che fa sì che persone anche dello stesso ceto provino una enorme invidia luna con l'altra per cose da poco, sfavorendo così la vera comunicazio­ ne fra uomini. Le modalità sociali comunitarie sareb­ bero linfa vitale per i filosofi! Quello che comunque voglio dirti con queste paro­ le, caro Friedrich, è che non puoi applicare alla kallipolis le logiche capitalistiche della civiltà borghese che odiavi, nonostante (o forse proprio perché) ne facevi parte... Nietzsche: Rimane però il fatto che, ed è difficile smentirmi, ogni "futurismo”, ogni incasellamento so­ ciale pianificato politicamente su larga scala è sempre un atto arbitrario, che rischia di non tenere conto, nella sua logica burocratica, della eccellenza degli spiriti mi­ gliori. Platone: Un bell’argomento da aristocratico! Ma a te sembra che il modo di produzione capitalistico in cui hai vissuto ne tenga conto? Spero ti ricorderai la fatica che facevi a vivere ed a pubblicare, e la sostanziale mar­ ginalità culturale che ti ha accompagnato. Comunque, per tornare al nostro tema, facciamo pure l’esempio della condizione di chi si trova ad eser­ citare, per buona parte di un certo periodo di tempo, un lavoro considerato massimamente avvilente: la puli­ zia delle fognature. Le fognature, carissimo, vanno ri­ pulite anche nella kallipolis... Nietzsche: Direi proprio di sì...

126

Platone: Ed allora, dato che si tratta di un compito sgradevole, pensi che qualcuno dovrebbe essere addet­ to ogni giorno della sua vita a questo incarico, e qual­ cun altro mai? Oppure ritieni meglio che la stessa atti­ vità sia svolta al più, da ogni singola persona, al m assi­ mo, diciamo, pochi giorni all’anno. Nietzsche: Io penso che dovrebbero esserci persone addette tutta la vita a ciò, che si specializzino, e che la­ vorino il tempo necessario, e che qualcuno debba asso­ lutamente essere escluso da questi compiti. Platone: Sul fatto che qualcuno debba essere esclu­ so, concordo. Ma, ammesso che questa sia la mansione più sgradevole di tutte, come fai a pensare che qualcu­ no dovrebbe esserci addetto tutta la vita? E se quel qualcuno fossi tu, non ci pensi? Nietzsche: Grazie! E perché non tu? Platone: O io, non importa... Dico queste cose per mostrare che l'efficienza lavorativa, o il censo di nasci­ ta, non possono costituire i criteri unici per spingere al­ cune persone, tutta la vita, ad una attività lavorativa de­ gradante. Perché questo, caro mio, è quello che accade nel modo di produzione capitalistico cui tu ti sei ade­ guato quietamente. Con questa tua autoesclusione, mi pare tu voglia solo rivendicare, magari anche inconsciamente, il dirit­ to delle elites di rimanere tali. Ma questa è la politica più “conservatrice" che esista, nel senso deteriore del termine, in quanto fa gli interessi solo della classe in un certo momento favorita! 127

Nietzsche: Non attribuirmi opinioni politiche che vanno oltre la m ia intenzione di tutela delle più alte qualità umane nei singoli individui... Platone: Non lo faccio, ma valuta ancora un punto. Tu non sei abituato ad analizzare il piano collettivo e comunitario della vita, e per questo non comprendi che nella kallipolis certe mansioni non saranno così avvi­ lenti come lo sono oggi. Innanzitutto, ne sarà ricono­ sciuta la grande utilità sociale. Inoltre, esse saranno svolte, oltre che per periodi limitati di tempo, in condi­ zioni molto migliori, in quanto si utilizzeranno tecni­ che e modalità di lavoro non massimizzatrici di profit­ to, m a minimizzatrici della insoddisfazione delle perso­ ne addette, a parità di risultato. Questa è una differenza che si può cogliere solo analizzando la realtà in termini di modalità della produzione sociale... Nietzsche: Queste sono chiacchiere pericolose, ed un fatto lo dimostra: che ovunque si sia tentata una pia­ nificazione delle modalità di vita, essa è sempre finita in un disastro, ed ha sempre prodotto una gerarchia che ha sistematicamente escluso e soppresso il dissenso e la originalità. Questo perché dove c’è costrizione e to­ talitarismo manca la libertà, e dove manca la libertà è impossibile la felicità! Platone: Mio caro, sei forse così ingenuo da non ve­ dere che, nelle attuali modalità sociali incentrate sulla crematistica, i titolari dei grandi interessi economici pia­ nificano tutto in modo assai più totalitario e costrittivo di quanto mai si potrebbe fare nella kallipolis? Ciò acca­ de in quanto la cura dell'uomo non è minimamente una 128

finalità di questi potenti. L’unica cosa che interessa loro è la massimizzazione del proprio personale profitto. A cosa credi che servano le pubblicità che ogni mo­ mento si alternano su quella cosa che oggi chiamano "televisione”, e che occupano ogni spazio possibile del­ le città moderne e dei giornali, se non a colonizzare la individualità delle persone? Ritieni forse una buona co­ sa questo tipo di pianificazione? Poiché questo, mio ca­ ro, tu devi chiederti. Il confronto va infatti svolto fra il mondo attuale ed una proposta alternativa, come ad esempio il mio modello della Repubblica, e non fra il mondo attuale ed il mondo di sogno della libera indivi­ dualità, come talvolta ha fatto anche Marx. Nietzsche: Quello che ha fatto Marx non mi inte­ ressa. Io però, che ero un filosofo, non sono mai stato aduso effettuare questo genere di confronti politici, per­ ché anche questi impoveriscono la vita, costringendo a mettersi non in comunicazione con se stessi, ma con tutto ciò che dispersivamente vive fuori di noi. Platone: Ciò nonostante, spero ti sia chiaro che il tuo discorso filosofico, come ogni discorso filosofico, è sempre anche un discorso implicitamente politico. E, nel tuo caso, un discorso conservatore... Nietzsche: Questo lo dici tu. Io mi sono sempre so­ prattutto occupato del lato estetico ed esistenziale della vita. Platone: Dell’arte, a dire il vero, mi pare tu ti sia inte­ ressato poco. Hai girato l’Italia ma, nelle tue lettere, non hai mai descritto nulla delle sue enormi bellezze artisti­ 129

che... In ogni caso, ti sei disinteressato anche di politica, disinteresse che conduce inevitabilmente a mantenere la maggioranza delle persone, come oggi, in una sostanzia­ le servitù. Nella Nascita della tragedia hai rimarcato che "la schiavitù fa parte della essenza di una civiltà". Nietzsche: Begli esempi siete invece tu ed il tuo amico Aristotele, talmente ipocriti da avere sostenuto la medesima tesi, e da non avere nemmeno il coraggio di ammetterlo. Senza una classe di servitori che vi ha potuto con­ cedere tempo di studio, non vi sarebbe nemmeno stata la grande intellettualità greca! Platone: Ce ne sarebbe stata una probabilmente migliore. Comunque, in quanto uomini, anche noi ab­ biamo subito gli usi sbagliati del nostro tempo. Occorre però non generalizzare: gli intellettuali puri, diciamo così, come me ed Aristotele, non furono poi tanti ad Atene, ed ì nostri servitori conducevano una esistenza molto migliòre di quella degli schiavi romani, e di mol­ ti degli attuali lavoratori dipendenti. Il tessuto sociale della Atene del mio tempo - cosa che spesso si dimenti­ ca - era così dinamico in quanto quasi tutti erano im ­ pegnati in una qualche attività nella polis, che allora co­ stituiva l’orizzonte socio-economico di riferimento. Non si deve pensare che la democrazia assembleare ate­ niese si riunisse spesso in quanto gli ateniesi erano tut­ ti intellettuali che non avevano nulla di concreto da fa­ re. La grande maggioranza degli ateniesi aveva una pro­ fessione od un impiego pubblico, e non era dunque composta di rentiers. Non voglio comunque escludere la mia responsabi­ lità dal non avere ben valutato la sofferenza che la ser­ 130

vitù ha comportato in molti uomini. Ciò è stato proba­ bilmente dovuto al fatto che il fondamento della meta­ fisica mia e di Aristotele non fu compiutamente umani­ stico, ossia aveva qualche mancanza nella universalità della costruzione del concetto di anima che ne stava im­ plicitamente alla base. Nietzsche: Direi che c’è stato qualcosa in più di "qualche m ancanza”: il vostro discorso sull’anima è quasi interamente da eliminare, non solo perché non profondo, ma anche perché "antigreco"... Platone: Eppure, non lo dico io ma lo hanno detto tutti dopo di me, la vera Grecità rimane quella della fi­ losofia e della dimostrazione, che Socrate inaugurò e che poi io ed Aristotele sviluppammo. Una Grecità che, come ti ho ricordato anche in precedenza, discende dal­ la poesia e dalla tragedia. Nietzsche: La tua Grecità filosofico-scientifica co­ stituisce il massimo stacco dall'arte e dalla poesia. Solo riprendendo i grandi pensatori aurorali si può svolgere grande poesia. Tu sai che io mi sono sempre considera­ to un poeta ancor prima che un filosofo.... Platone: Lo so, e penso che probabilmente avevi ra­ gione. Pensa che peraltro i razionalisti moderni hanno rimproverato anche me di essere stato un poeta, anche se qualcuno continua a dire che io tutti i poeti li avrei messi alle porte della città... Nietzsche: Come sai, penso anch'io che tu avresti messo i poeti alle porte della città. Il vero poeta, comun­ 131

que, sa scavare dentro l'uomo, e non si ferma fra le strutture metafisiche delle cose ideali, come hai fatto tu. Come scrissi in Ecce homo, “dove voi vedete le cose ideali, io vedo cose umane, troppo umane”. E queste co­ se umane possono essere espresse, in modo consono, solo in poesia... Platone: Dato che sei stato a lungo in Piemonte, sa­ prai però anche che nelle nuvole metafisiche, nelle cose ideali, i poeti stanno spesso più dei filosofi. Nelle cam­ pagne torinesi, infatti, essere definito “poeta” non è un gran complimento. "Poeta” è colui che vive di sogni, nel suo mondo, nella sua individualità, scansando il lavoro comune, e spesso nemmeno fornendo un grande con­ tributo artistico. Nietzsche: A questa stregua, nemmeno essere defi­ nito “filosofo” o "politico" come tu ritieni di essere, è oggi un gran bel complimento, e non solo nelle campa­ gne torinesi. Anche essere definiti "greci”, nell’Italia meridionale, è per alcuni sinonimo di "furbo", "scansa­ fatiche", ed anche peggio... Platone: Forse è bene non divagare, e soprattutto rimarcare che la politica, per come essa è intesa nella contemporaneità, non è la vera Politica (con la P maiu­ scola). La politica di oggi, per utilizzare una espressio­ ne di Eschilo, è solo una continua “zuffa di uccelli do­ mestici dentro la gabbia”. Gli uccelli domestici sono ovviamente i politici, o aspiranti tali, che anelano tutti al potere, ma che solo alcuni possono raggiungere. Per questo si azzuffano. L’ottenimento del potere passa attraverso l’adeguamen­ 132

to alle modalità socioeconomiche dominanti; tale ade­ guamento richiede la completa rimozione dell'orizzon­ te della filosofia e della vera politica, quella progettuale. Questa è la gabbia entro cui si beccano i tacchini della politica contemporanea. Essi ricercano semplicemente il posto migliore, in relazione alle caratteristiche ed al potere di ognuno, all’interno della gabbia stretta del modo di produzione capitalistico. Peraltro, come polli in batteria, essi non si accorgono nemmeno di essere ingrassati dai grandi proprietari e dai meccanismi del capitale, di cui sono - talvolta senza nemmeno saperlo - al servizio. Ma questo non è importante. Ciò che con­ ta è che, in queste condizioni, la politica non può pren­ dersi cura dell’uomo. Non deve stupire, dunque, che la zuffa, la competi­ zione, la distruttività reciproca siano gli elementi cen­ trali della vita contemporanea, come in larga parte era anche nei nostri tempi. Di fronte a modalità socio-eco­ nomiche centrate sulla realizzazione del massimo pro­ fitto attraverso la lotta competitiva fra singole persone, non stupisce che ogni campo dell'esistenza venga vissu­ to essenzialmente con modalità conflittuali, non comu­ nitarie, reciprocamente distruttive. La lontananza dai reali bisogni delle persone fa sì che la politica sia oggi - ma anche questo, attenzione, non è fenomeno casuale, bensì mediaticamente orga­ nizzato: lo stesso infatti non accade all’economia, che pure comanda la politica - tanto mal considerata. Nietzsche: Ti ringrazio della tua spiegazione socio­ logica. Ho sempre pensato che tu sia stato un ottimo scienziato sociale, così come un ottimo religioso (le due cose peraltro, in questi tempi, vanno insieme). Tuttavia, dicendo queste cose, ritieni davvero di essere stato an­ 133

che un buon filosofo, uno che prima di dichiarare di avere trovato si perita di ricercare con tutte le sue for­ ze? Non ripetermi ora la tiritera di prima, ossia che le modalità sociali sono importanti, che non possono es­ sere trascurate, eccetera, eccetera. Voglio solo farti ri­ flettere sul fatto che, quando tutta la vita viene organiz­ zata in modo tale da non favorire il libero fluire della energia vitale negli spiriti più dotati, la vita stessa di­ venta misera. So di suscitare il tuo massimo sdegno, e di offrirti il destro per essere avvicinato al capitalismo o magari an­ che al nazismo, ma io credo fermamente che l'aiuto so­ lidaristico ai deboli come centro della politica (tipico di voi comunisti e dei cristiani), sia davvero il più grande attacco alla vita. Si favoriscono in questo modo, infatti, soltanto la tracotanza del risentimento, e la vittoria de­ gli strati sociali più bassi e meschini... Platone: ComuniSmo e cristianesimo, almeno nella loro dimensione ideale originaria, si sono schierati a fianco dei più deboli, questo è vero. Lo hanno fatto pe­ rò semplicemente perché questi deboli sono anche loro uomini, esattamente come me e te, solo per molti aspet­ ti meno fortunati dalla nascita. Quando l’uomo nella sua compiutezza è, anche se solo implicitamente (come fu nel comuniSmo e nel cristianesimo originari), il fon­ damento del pensiero, è normale che dalla relativa teo­ ria derivi sempre e comunque una difesa dell’uomo, di tutti gli uomini, a partire proprio dai più deboli. La politica deve porsi il compito di compensare la differenza iniziale delle fortune, mirando a nobilitare tutti. Di questo livellamento verso l'alto si awantaggerà ciascuno, anche quegli spiriti eccellenti, quegli ubermensch che tanto ti stanno a cuore. È sempre meglio 134

infatti, anche per loro, vivere in modalità sociali comu­ nitarie anziché conflittuali. Nietzsche: Ma, favorendo con la solidarietà le istanze dei poveri, il conflitto è necessariamente desti­ nato a crescere, poiché le rivendicazioni di questi ulti­ mi aumenteranno sempre di più... Platone: Non è certo reprimendo verso il basso le condizioni di vita delle masse, e tenendole a bada con misure repressive, che si può eliminare a lungo termine il conflitto. In questo modo lo si può solo dilazionare, con l’unico risultato di farlo esplodere, col tempo, a li­ velli distruttivi. L'alternativa ai rapporti comunitari è infatti, come dicevano i latini, il bellum omnium contra omnes. Comunque, per quanto riguarda il discorso sul ca­ pitalism o, ti ho già detto - e qui l’esplicitazione delle tue tesi mi aiuta solo a confermarlo - che il tuo pensie­ ro "liberista” è ad esso affine: "Dello Stato il meno pos­ sibile", scrivevi infatti nell’aforisma 179 di Aurora. È an­ che per questo, io credo, che un autore difficile come te viene tuttora molto letto (o forse solo sfogliato. Non so infatti quanti, me incluso, siano in grado di compren­ derti appieno; ciò in quanto tu scrivevi essenzialmente per te stesso, e dunque solo tu puoi capire ogni tuo pas­ saggio). Avvicinarti al capitalismo non significa in ogni caso avvicinarti anche al nazismo. Altri lo hanno fatto, in di­ versi modi. Credo però che questa assim ilazione sia, nella sostanza, sbagliata. Nonostante alcune terribili af­ fermazioni del tuo Zarathustra ("Piena la terra è di su­ perflui, rovinata la vita è dai troppi”) e di Aurora (“I mendicanti bisognerebbe eliminarli del tutto”), e qual­ 135

che elitra sparata, non ti si può infatti imputare una pa­ rentela con le forme del “m assacro amministrativo" proprio del nazismo, e nemmeno con il nazionalismo e con l’antisemitismo. Se però, come penso, il nazismo è stato semplicemente una radicalizzazione del capitalismo in un perio­ do di grave crisi economica (assai simili sono infatti le caratteristiche comuni dei due modi di produzione: il mors tua vita mea, la massima sostituibilità fra uomini, la m assim a espansione dei più potenti, la spogliazione dei più deboli, la m essa al lavoro generalizzata, la ten­ denziale soppressione delle poco funzionali organizza­ zioni sindacali e politiche, eccetera), allora non si può nemmeno affermare una tua radicale estraneità a que­ sto fenomeno storico. Ciò nonostante, ti ripeto, non è un punto su cui mi voglio soffermare. Nietzsche: Meno male. Almeno da questa accusa non dovrò difendermi... Platone: Tu invece, e non è la prima volta, mi chia­ mi, in modo un po’ spregiativo, "comunista". Già ai tuoi tempi, m a soprattutto nel novecento, il termine ha as­ sunto una connotazione negativa. Dopo il crollo del­ l’Unione Sovietica, e col pieno avvento del pensiero li­ berale, nella mentalità dominante il termine "comuni­ sta” è quasi assimilabile a “fascista”, come sinonimo di "totalitario”. Tuttavia, a me non dispiace affatto essere chiamato "comunista”, poiché intendo il concetto in un modo preciso, per niente deteriore. Comunista, nel senso in cui lo sono stato io, è chi vuole mettere in comune la proprietà dei mezzi della produzione sociale, affinché comune ed egualitaria sia la possibilità del loro utilizzo, e soprattutto del godi­ 136

mento dei loro benefìci. Nel comuniSmo, infatti, ciascu­ no deve dare secondo le proprie capacità, e ciascuno ri­ cevere secondo i propri bisogni. Fermo restando, sem­ pre, che un vero comuniSmo può nascere solo in una società in cui non i beni materiali, m a la cura dell’ani­ ma costituisca il massimo bisogno. Poiché la proprietà privata dei mezzi della produ­ zione sociale e la mercificazione dei relativi prodotti co­ stituisce il male maggiore della vita associata degli uo­ mini (in quanto li allontana dalla loro essenza, e dun­ que dalla cura della loro anima), essere contro questo male, ossia essere comunista, non è affatto un male, ma un bene. Tu certo dirai che mali e beni sono illusioni, frutto della volontà di potenza, e tutto quanto mi hai ripetuto prima, ma io non penso affatto così. Io penso sia un male organizzare la vita degli uomini sotto la guida del­ la sm odata ricerca del massimo guadagno di pochi, e del massimo sfruttamento di molti, compresa la natu­ ra. Ritengo molto meglio, per l’uomo e per la natura, un uso democratico e pianificato delle risorse per fini ne­ cessari e condivisi dalla stragrande maggioranza della popolazione mondiale. Un comuniSmo “platonico”, ossia filosoficamente fondato sull’anima, non è affatto incompatibile con la vera libertà. Assai meno compatibile mi pare invece il capitalismo, che affama centinaia di milioni di persone ed azzera la libertà di vita dell'uomo moderno, impri­ gionandolo alla chimera del massimo benessere econo­ mico... Nietzsche: Chimera che è quanto di più lontano da me possa esistere!

137

Platone: Probabilmente sì, ma non hai mai speso ima parola contro il capitalismo. Nietzsche: Spero tu abbia concluso il tuo comizio, anzi il tuo sermone! Tu sai cosa penso a proposito delle tue teorie: se governassero i filosofi, le masse sarebbero spacciate, e non salvate come tu ritieni. Come può in­ fatti ben governare colui che non desidera governare? I veri filosofi non sono uomini pubblici! Non gli interes­ sano veramente il bene comune, le grandi battaglie ideali. Basta loro una stanzetta, dei libri, fogli, tranquil­ lità, e la loro compagnia preferita: il loro cuore... Non chiedono altro. Per la politica servono invece impegno, concretezza, continuità, relazioni. Se tu, caro Platone, fossi stato Primo Ministro, sa­ rebbero state di più le volte che non avresti presenziato alle riunioni pubbliche, fingendoti malato, che quelle in cui saresti stato presente. “Platone, forse, è malato", si sarebbe detto continuamente di te, come in quel tuo fa­ moso dialogo... Platone: Non penso che in un comuniSmo come quello che ho pensato, il dedicarsi alla filosofia avrebbe dovuto essere coperto dalla menzogna. È semmai in questa epoca che ciò accade. In ogni caso, per quanto mi riguarda, coloro che mi avrebbero nominato Primo Ministro avrebbero anche saputo bene che, per me, il tempo di studio è tempo ne­ cessario di vita, come il tempo dedicato al mangiare, al bere, al dormire. Senza filosofia non avrei nemmeno sa­ puto essere una buona guida politica. Circa alcune delle cose che dici, però, non posso darti completamente torto. Ma su un punto non devi scherzare: la difesa degli uomini, ed in particolare di 138

quelli più privi di mezzi, intellettuali e materiali, è real­ mente ciò che sta più a cuore ad ogni vero metafisico. Non appena scorsi la possibilità di fare del bene ad un discreto numero di persone, presenti e future, lasciai i miei studi, e mi recai tre volte, come sai, in Sicilia. For­ se, per tutta la mia vita, la scrittura fu solo un ripiego al mio desiderio di realizzare ciò che, comunque, non so­ no poi riuscito a realizzare nemmeno lì... Nietzsche: Non so se i motivi dei tuoi viaggi in Sici­ lia furono così nobili come dici. Non penso, certo, che tu abbia voluto fare il tiranno, ma forse il semplice vo­ ler uscire dalla noia, o comunque il desiderio di appli­ care praticamente la tua teoria, fu in te probabilmente maggiore della considerazione del bene dei siracusani. Tu hai detto tante belle parole, amico mio, e le hai enunciate in modo nobile, ma ad esse io non credo mol­ to. E non ci credo non perché io ritenga che tu sia un mentitore, bensì perché conosco l'animo umano, e so dove può arrivare. Platone: Eppure eri proprio tu, nella seconda delle Considerazioni inattuali, dopo aver sostenuto giusta­ mente che il sapere deve rivolgere il proprio pungolo soprattutto contro se stesso, ad affermare che "soltanto colui che costruisce il futuro ha diritto a giudicare il passato”. Tu, con le tue teorie, giudichi me stesso ed il passato, ma quale futuro diverso da quello presente ri­ tieni di avere costruito? Nietzsche: Molto probabilmente nessun futuro, ma comunque un futuro che tu non puoi comprendere fino a che non fuoriesci da quella mentalità da "gregge" da cui io invece cercavo di liberare i singoli uomini. Per 139

questo, come Zarathustra, ero odiato dai potenti e dai “seguaci della vera fede". Platone: Credimi: io sono stato odiato molto più di te. Nietzsche: L’assolutizzazione degli universali e del­ la logica, con cui tu ritieni sia possibile organizzare e strutturare il futuro, è la sclerosi dell’uomo. L’anima umana è molto più complessa, più piena, ed è di questo che si deve tener conto, nel presente assai più che nel futuro... Platone: Io non ho affatto assolutizzato la logica, in quanto ho trattato, secondo la loro importanza, tutti i contenuti dell'animo umano. L’uomo nella sua compiu­ tezza infatti, e non nella sua struttura logica, è per me il riferimento centrale della verità dell’essere. Per questo non posso che oppormi a tesi come le tue, che sosten­ gono che "l’uomo in sé, l'uomo in assoluto, non possie­ de né dignità, né diritti, né democrazia". Ma su questo punto, credo, non riusciremo mai ad intenderci, se non in termini molto vaghi, per cui io sarei accusato da te, sicuramente, di sincretismo, di conciliare l’inconciliabi­ le, eccetera... Ti invito solo a riflettere su una questione: noi filo­ sofi siamo sempre politici, lo vogliamo o no.

140

QUINTO GIORNO. LONTANI E VICINI “Forse che la solitudine non è spaventosa?” (Nietz­ sche).

Nietzsche: Spero davvero, carissimo, che noi si rie­ sca a concludere il nostro dialogo, in quest’ultimo gior­ no, in modo "degno". Ma non ne sono sicuro. Abbiamo parlato, certo, m a le nostre posizioni rimangono - per quanto tu talvolta cerchi di conciliarle - inconciliabili. Lo stesso dialogare non mi pare la forma migliore per dire la verità. Rileggi, ad esempio, uno qualunque dei miei frammenti. Non ti sembra che ciascuno di essi ab­ bia una profondità assai maggiore, in quanto frutto del­ la solitudine, rispetto alla chiarezza forzata che nella conversazione si deve avere? Noi filosofi avviciniamo la verità in solitudine, non in compagnia. Platone:... Nietzsche: Vedo che non parli. Forse ti manca il co­ raggio di darmi ragione. Sarebbe un duro colpo, infatti, per la tua filosofia. Ogni volta, comunque, che si parla di filosofia con qualcuno, si ha sempre all’inizio la speranza, e talvolta anche l’impressione, che quel qualcuno sia disposto ad ascoltarci e a mutare un po' le proprie idee. Sempre, pe­ rò, ho riscontrato che ciò è impossibile, e persa quella speranza, anche il dialogo mi diventa noioso, mi sem­ bra che non serva a nulla, mi dà perfino fastidio. Te lo dico perché, per essere degni di quello che siamo stati in vita, è necessaria la massima sincerità, che equivale non tanto al non dire bugie (a questo ci obbliga la con­ 141

dizione in cui ci troviamo), quanto a dire tutto ciò che sentiamo più vero ed importante. Platone: Hai detto cose molto belle. Noi filosofi sia­ mo sicuramente degli uomini soli, e la nostra condizio­ ne attuale, dunque, in un certo senso, ci si confà. Ma il tempo non ci ha condotto qui affinché si parli della no­ stra tristezza, m a affinché si produca ancora qualcosa di buono per la filosofia. Per questo ritengo opportuno, questa volta, non conciliare le nostre posizioni, bensì sottolineare una forte differenza fra noi: a me infatti il dialogo filosofico, se condotto in maniera intelligente e su temi importan­ ti quale è stato il nostro, non annoia mai, non mi sem­ bra mai inutile, e nemmeno mai mi dà fastidio. Anzi, più l'interlocutore mi pare inconvincibile, più sfugge al­ le mie argomentazioni senza ammettere ciò cui esse conducono (e senza confutarle), più cerco di impegnar­ mi, nei limiti in cui ne sono capace, nel dialogo. Alme­ no fino ad un certo punto, ossia fino a quando com­ prendo che l’altra persona non sa più accettare l’inter­ rogazione, e risponde con l’irritazione alle mie parole... Nietzsche: Ossia, caro mio, tu ti fermi solo o quando hai messo l’avversario al tappeto (quando ritieni di aver­ lo fatto), o quando l’avversario, di sua stessa volontà, ab­ bandona il campo di battaglia. E poi sostieni di essere estraneo alla essenza dell’Occidente, che pure identifichi con la hybris, con la volontà di potenza tracotante! Platone: Innanzitutto, il dialogo non è per me una battaglia. Io non voglio mettere nessuno al tappeto. Non voglio vincere ad ogni costo. Voglio solo arricchire 142

la m ia e l'altrui conoscenza. Io propongo argomenti, e li porto avanti fin dove essi conducono, finché qualcuno non mi fermi confutandomi. Tutte due le situazioni (condurre innanzi il ragionamento, o essere confutato) mi stanno bene, poiché mi consentono non di "vince­ re”, m a più semplicemente mi consentono di "sapere”. "Occidentale” (ma questo termine, assai arbitrario, è soggetto a molti fraintendimenti) è invece il tuo modo di fare, e per due motivi: il primo è che non sopporti di es­ sere sconfitto, di non far parte della ristretta elite vincen­ te, per cui in vari modi interrompi il dialogo quando ti accorgi di essere alle strette; il secondo motivo è che, co­ sì facendo, tu ti mostri simile al volubile uomo contem­ poraneo, cui per un momento una cosa aggrada, m a il momento successivo quella stessa cosa non aggrada più. Nietzsche: Tu, Platone, che ritieni di avere posto al centro della filosofia la cura deU’anima, nemmeno ti cu­ ri di tenere cara l’anima del tuo interlocutore... Platone: Tutte le anime mi sono care, soprattutto quelle di coloro con cui dialogo. La misura in cui esse mi sono care, però, so dimostrarla solo dicendo loro la verità, nei limiti in cui esse la possano reggere. Con te mi sono comportato come faccio sempre, e mi sono an­ zi spesso trattenuto, sperando fossi tu a mutare le tue idee, in quanto ritenevo di averti convinto su alcuni punti importanti. Mi è parso, infatti, che su alcune que­ stioni cruciali le nostre tesi potessero essere composte, sebbene più in direzione delle mie idee... Nietzsche: Per l’appunto. Possono essere composte se io mi adeguo alle tue idee. Ma, mio caro, Dioniso non 143

può fare troppe concessioni ad Apollo. Dioniso ed Apol­ lo non possono convivere sotto lo stesso tetto... Platone: Non rappresentano forse due componenti essenziali, e compresenti, nella natura umana? L’uomo non è realmente uomo se non sviluppa ambedue queste caratteristiche. Certo, nei singoli atti di vita è impossi­ bile essere al contempo apollinei e dionisiaci, m a in una intera vita non solo ciò è possibile, ma è addirittura auspicabile. Tu stesso hai definito "gioco”, e non guer­ ra, la opposizione fra Apollo (che peraltro, ai nostri tempi, era anche interpretato come in parte “dionisia­ co") e Dioniso. In un passo preparatorio alla Nascita della tragedia, scrivesti: "Scopo dello Stato: Apollo. Sco­ po dell’esistenza: Dioniso”. Nietzsche: Starai per aggiungere che, in un altro dei miei frammenti pubblicati postumi (che molti han­ no assemblato, contravvenendo alle esplicite indicazio­ ni che in tal senso diedi in vita), si legge che “l’arte tra­ gica" può designarsi anche come “la riconciliazione di Apollo e Dioniso”. Questi, però, sono passaggi senza im­ portanza. Se vuoi, come dicono i giuristi, ti do subito la interpretazione autentica del mio pensiero: la Grecità era essenzialmente dionisiaca, non apollinea! E satta­ mente come la vita! Platone: Ed invece, come ti ho già mostrato, sbagli come sbagliavi, in Ecce homo, a sostenere che "i grandi greci”, ossia "quelli di due secoli prima di Socrate”, era­ no grandi perché mancava in loro la “trasposizione del­ l’elemento dionisiaco in pathos filosofico", la "saggezza tragica". Essi furono invece grandi proprio in quanto fu 144

in loro presente questo elemento. Ciò, però, non mi az­ zardo nemmeno a dimostrartelo, perché se mi mettessi a citare i tanti brani di Eschilo (e non solo) così inter­ pretabili, tu mi opporresti una enorme quantità di cita­ zioni, e dovremmo spendere parecchio tempo per di­ scutere, senza arrivare a nulla se non ad una ennesima controversia... Nietzsche: Pensa che sciocco che sono: io ho sempre pensato che "spendere tempo" nella interpretazione dei primi filosofi fosse il modo migliore di fare filosofia... Platone: Non nego che sia un buon modo, e che ciò sia utile, m a questa è ermeneutica, non filosofia, e ci si può concedere l'ermeneutica solo o quando si è princi­ pianti, o, meglio, quando la filosofia è già chiara, e si ha ancora molto tempo davanti. La filosofia richiede di di­ re le cose in modo autonomo, senza andare sempre in prestito (anche perché, peraltro, non possiamo mai re­ stituire il debito) da chi ci ha preceduto. Nietzsche: Non si tratta di “andare in prestito”, ma di riconoscere i debiti che inevitabilmente abbiamo. Co­ munque, non ce l’ho con te. Questa mentalità di sopraffa­ zione, come tu dicevi poc’anzi, era già in corso prima di te, anche in altri luoghi. Essa si deve - e con questo con­ vengo - alla crematistica, la quale a sua volta ha costituito la modalità complessiva, in larga parte casuale, che l’uo­ mo ha ritenuto nei secoli più adatta per sopravvivere... In fondo, alla fine di questo dialogo, io ti devo qua­ si ringraziare. Sarà che era tanto che non parlavo così con qualcuno, o sarà che non è mai stato facile, nem­ meno in vita, essere preso sul serio sul piano dei conte­ 145

nuti, che proprio non riesco a provare verso di te quel rancore che pure, tempo addietro, provavo. Noi che in vita abbiamo avuto la ventura di essere diventati abba­ stanza famosi, abbiamo anche avuto molti ammiratori così come molti spregiatori, ma quasi sempre essi era­ no tali solo per partito preso. La vera filosofia, quella che scava nelle pieghe dei contenuti espressi, interessa infatti solo a pochi. Essa è un peso durissimo da porta­ re con sé, costa sangue, e ciò che costa sangue, gli uo­ mini non lo capiscono facilmente... Platone: Concordo con quello che dici. Molto spes­ so mi sono trovato a pensare come te. Nietzsche: Io lo scrissi in una lettera a von Heysenberg nel luglio 1888. Lì, parlando dello Zarathustra, af­ fermai: “Ho dato all'umanità il suo libro più profondo. E bisogna che lo espii! E una cosa che preclude ogni scam bio con gli uomini, produce una tensione e una vulnerabilità intollerabili; alla fine uno diventa come una bestia che tutti continuamente feriscono. E la feri­ ta consiste nella risposta che non giunge". Scusami se ogni tanto mi cito, cosa assai antipatica e che tu non hai ancora fatto, ma ho lavorato così dura­ mente intorno a ciascuna delle parole che ho scritto, che certi concetti non saprei esprimerli che in quel de­ terminato modo... Platone: Non mi dà assolutamente fastidio. Anzi, la cura meticolosa delle parole dei propri scritti è, a mio avviso, una delle caratteristiche più importanti del vero filosofo. Alcuni dei tuoi aforismi sono inoltre talmente belli, che ti prego di scegliere i più confacenti anche al 146

mio spirito per metterli in epigrafe ai vari capitoli (poi­ ché immagino che il tempo redigerà, per ogni nostro giorno di dialogo, un capitolo)1. Comunque, per tornare al tuo argomento, è proprio la risposta che non giunge, l’incomprensione assai più della marginalizzazione, che alla lunga ferisce. E feri­ sce in quanto segna una distanza, difficilmente rim e­ diabile, fra gli uomini. È come sentire che si è diversi, non uniti, che si parla di un mondo che la stragrande maggioranza delle persone, eccetto forse due o tre, non riesce pienamente a comprendere. La maggioranza poi rimane su un piano effettuale, dal quale inevitabilmen­ te ci considera e ci giudica, peraltro negativamente, co­ me se fossimo dei matti... Nietzsche: Ma non è, appunto, il giudizio a ferirci, quanto la difficoltà di comunicare, per i limiti di diversi­ tà insiti nella condizione umana. La solitudine è la no­ stra condizione normale, unita aìYotium. Così come lo scienziato teme Yotium poiché ha paura che i tempi vuo­ ti possano far emergere le angosce della sua vita, il vero pensatore, il filosofo, non attende che quelle emersioni. Per questo, soprattutto fra i latini ma anche fra voi greci, Yotium, la scholé, divenne indispensabile alla buona vita. In questo senso mi sono sempre sentito greco e latino. Platone: Attento però, come dicevamo prima, a non dare in questo modo una immagine della Grecità come epoca preminentemente schiavista. Altri lo hanno fatto, 1

Così è stato. L'inserimento delle epigrafi è avvenuta in un perio­ do successivo a quello del dialogo, in un incontro fra Nietzsche e il tempo. Su di esse Platone, interrogato in un secondo mo­ mento, ha espresso parere favorevole.

147

per condannarci preventivamente e non curarsi così del nostro pensiero. Ma ciò è sbagliato. In generale, comunque, penso che quanto tu affer­ mi sia vero: una buona parte della giornata trascorsa in solitudine ed in un colto ozio è condizione necessaria, anche se non sufficiente, per poter creare filosofica­ mente. Questa è una grande verità ed insieme una m a­ ledizione per molti uomini, che spesso del tempo di vita non hanno potuto disporre, in quanto hanno dovuto la­ vorare per sopravvivere. Per non annullarsi come uomini, gli spiriti filosofi­ ci più forti sono sempre riusciti a strappare il tempo ne­ cessario allo studio con le unghie e con i denti. Ciò pe­ rò, oggi, è sempre più difficile, e per questo la filosofia (che richiede cura e passione) è così trascurata. Non ap­ pena entrati nel mondo del lavoro, la maggior parte dei giovani, anche i più dotati, si rassegna e si lascia perva­ dere dal cinismo, il quale consiglia sempre di confor­ m arsi alle regole imposte dalle modalità sociali domi­ nanti. Noi greci (o meglio, alcuni di noi), invece, non ci conformavamo: per questo di noi si poteva dire che ri­ manevamo sempre giovani. Come hai colto in precedenza, questa dinamica conformista si riproduce anche fra i giovani ricercatori universitari. Fra di essi, coloro che riescono ad utilizza­ re pienamente le loro capacità sono pochi. Una buona parte di loro, se non assorbiti dalla logica scientifica, sono infatti degli incredibili perditempo. Ritengono probabilmente che la vita sia qualcosa che si possa la­ sciar scorrere senza preoccupazione, in maniera diver­ tita, come se un giorno sprecato non fosse un giorno che consegniamo alla morte. La morte la si può invece tenere lontana solo riempiendo la vita di relazioni utili e buone, non certo svuotandola. 148

Fra i giovani, i migliori mi pedono quei pochi che il pane se lo devono guadagnare, per poter poi dedicare tempo ed energie al pensiero. Giungo talvolta addirittu­ ra a pensare che, salvo rari casi, chi non sa cosa sia l'in­ certezza quotidiana per la sussistenza, oggi, non possa nemmeno realmente filosofare. Ciò in quanto gli man­ ca la consapevolezza di una delle maggiori angosce del­ l'uomo. Nietzsche: Mi pare che esageri un po’. Col tuo “pie­ no di significati” ogni giorno, mi sa che tu la vita non la sapevi apprezzare in molti dei suoi risvolti più leggeri e frivoli. Dimmi: la facevi qualche passeggiata in collina, oppure ti capitava di rimanere a letto fino a tardi al mattino, almeno qualche volta? Platone: Sì, facevo una passeggiata quasi tutti i giorni, anche se mai di lunga durata. Dì solito un’ora, necessaria alla integrità del mio corpo. Ciò in quanto ho sempre dato una grande importanza al mio lavoro, e non ritenevo giusto non dedicare ad esso tutte le ener­ gie che possedevo. In quelle passeggiate chiedevo tal­ volta di accompagnarmi ai pochi veramente amici; an­ che in quelle occasioni comunque, sebbene si parlasse di noi, inevitabilmente era sempre la filosofia ad occu­ pare la scena. Se poi, come più di frequente accadeva, passeggiavo da solo, non potevo - per uno strano auto­ matismo - non pensare, ad esempio, al modo migliore per organizzare un certo scritto, agli argomenti miglio­ ri per dimostrare una tesi, o per criticarla, e così via. In merito invece al dormire fino a tardi, abitudine peraltro che so che anche tu non avevi, non ci riuscivo, per non sprecare tempo di vita. A meno che, ovviamen­ te, non fosse “il corpo” a richiederlo... 149

Nietzsche: Io oziavo molto più di te. Platone: Ma la tua anima era, da questi ozi, resa estremamente produttiva... Nietzsche: Direi di sì, nonostante il trambusto, in­ teriore ed esteriore, in cui ho sempre vissuto. È incredi­ bile come in tutta la mia vita io non sia mai riuscito a trovare un posto che mi si adattasse veramente in ogni stagione dell’anno; un posto in cui mi sentissi a casa, sereno, calmo, appagato. Forse solo un po’ Torino... Quando ti mancano queste cose, comunque, inevi­ tabilmente sei portato a cercarle nelle persone che hai intorno, spesso sbagliando: in questo modo si perde energia. L’ozio - chiamiamolo così - diventa allora ne­ cessario anche per recuperare energie, ed al contempo per intraprendere la ricerca filosofica. Platone: Tu hai sempre criticato la mia metafisica, ed in generale il mio pensiero, di essere una specie di castello pieno di mura, ponti levatoi, barriere protetti­ ve, tutte rivolte a difendere il vero "me stesso” (peraltro, ricordo che ti piacevano i castelli assediati con i ripari rotti e sfondati...). Ma anche tu, in fondo, attaccavi per difenderti, ossia ricercavi soprattutto serenità e quiete, stando almeno a quanto ora mi dici. Nietzsche: E chi può vivere senza un minimo di se­ renità e di quiete? Senza di esse, anche Zarathustra sa­ rebbe impazzito. L’uomo cerca sempre, perfino quando è dedito alla ricerca più esasperata, di essere tranquillo. Il cuore bat­ te ritmicamente circa 60 volte al minuto, e così la respi­ 150

razione, si ripete aritmicamente circa 15 volte al minu­ to. In una condizione di buona salute, il numero di que­ sti atti spontanei è regolare (sebbene una certa altera­ zione, come nell'amore, sia spesso anch’essa salutare...). La vita ha le sue regolarità, sebbene ricercarle gi­ rovagando di città in città sia cosa, lo ammetto, piutto­ sto strana. Roba più per viandanti come me, solitari che nascondono l’anima nel fondo buio della loro ca­ verna interiore, che per ateniesi come Socrate, che so­ lo raram ente aveva varcato le m ura della polis, per il dispiacere di non trovare nella natura il contatto con gli uomini. Platone: Socrate diceva spesso che i fiori e le piante non avevano nulla da insegnargli, mentre gli uomini qualche cosa ce l’avevano. Questa affermazione, peral­ tro, provocava il disappunto di un nostro caro amico, di poco più giovane di Socrate, che viveva ritirato in colli­ na; lui infatti riteneva che la vita della natura fosse fon­ te di ispirazione importante. Nietzsche: Penso mi sarebbe piaciuto molto cono­ scere questo tuo amico un po’ eremita... Platone: Non era affatto un eremita, sia perché vi­ veva con la sua famiglia, e sia perché partecipava, seb­ bene con riservatezza, alla vita comunitaria della polis. Debbo a lui, peraltro, i rotoli su cui ho scritto i miei dia­ loghi, che continuavo a modificare, e di cui lui pazien­ temente mi riforniva. Gli devo però soprattutto, oltre all’esempio di vita, tante energie e tante idee, che ha di­ viso con me con la sua consueta generosità...

151

Nietzsche: E come si chiamava questo tuo amico? Le cronache antiche non mi risulta ne abbiano mai par­ lato. Nemmeno Diogene Laerzio... Platone: Di lui, che ha sempre amato vivere appar­ tato, e tenere i propri pensieri nel suo cuore o nella con­ fidenza di pochi amici - anziché metterli in piazza come ho fatto io -, ritengo non sia opportuno rivelare il nome tanti secoli dopo la sua morte. Non teneva a queste cose. Se potesse sentirmi, sarebbe d’accordo con m e... Nietzsche: Semmai ci può aiutare il tempo a recu­ perare costui. Platone: Bada però che il tempo è soggetto a leggi che gli sono superiori e dunque non può prolungare all’infini­ to questo nostro incontro, né può realizzarne da solo al­ tri. Il tempo può recuperare il passato tramite la memo­ ria, può far vivere il presente tramite la sua cura vigile ed amorevole, e può animare il futuro tramite la speranza ed il progetto. Non può però, figlio dell’anima mortale del­ l’uomo quale è, estendere la vita umana all’infinito. Nietzsche: Come sai, queste cose le conosco bene, ed è per questo che non ho mai cercato di addolcirmi la vita con le favole della speranza. Per ritornare, comunque, un'ultima volta al tuo amico di cui parlavi prima, volevo solo farti osservare come, per me, il termine “eremita” non sia affatto spre­ giativo. Zarathustra, che era un eremita nell’animo in quanto fu il mio specchio biografico (la mia vita si è svolta quasi sempre soprattutto sul piano della fanta­ sia), diceva della condizione eremitica: "Si disimpara a 152

conoscere gli uomini se si vive troppo tra gli uomini: troppo, in tutti, è sempre apparenza, facciata...”. Platone: La condizione della solitudine però, per quanto in parte necessaria al filosofo, non deve prende­ re eccessivamente il sopravvento nella vita, poiché altri­ menti si rischia davvero di perdere il necessario contat­ to con la realtà. Nietzsche: Nemmeno ora, che vivi solo nel ricordo di pochi uomini, riesci a lasciarti andare... È da quan­ do abbiamo iniziato a dialogare che mi trovo conferma­ to nella impressione che avevo quando solamente ti leg­ gevo: ritengo infatti che tu sia fortemente frenato, in tutto ciò che fai. Non credo che tu ti sia mai veramente aperto ad un altro uomo, che tu abbia mostrato le tue lacrime, le tue sofferenze, contrariamente a quanto in­ vece ho fatto io... Platone: Mio caro, oltre ad avere un animo forte, tu sei un attento indagatore della psiche, ed innanzi a te è dif­ ficile nascondersi. La verità è probabilmente quella che tu ora hai detto, ma nella vita non si può mutare interamente se stessi come si vorrebbe. Io mi sono aperto agli altri per quanto ho potuto, ma alcune cicatrici del mio animo ho sempre sentito necessario tenerle protette, riparate, affin­ ché non si riaprissero e non continuassero a sanguinare. Per questo sono stato anche un po' chiuso agli altri. Nietzsche: Credo che nessuna ferita interiore do­ vrebbe frenare ad affrontare la vita in tutta la sua pie­ nezza. Dimmi: hai mai riso qualche volta di gusto, o le ferite cui accennavi ti hanno fermato anche in questo? 153

Platone: Sai, ridere mi è sempre sembrato una man­ canza di rispetto nei confronti degli uomini che soffrono per motivi evitabili. È come se, in quei momenti, io mi fossi disinteressato di loro. Eppure, ho anche sempre sa­ puto che le cose non stanno affatto in questo modo, e che il riso è il segno della letizia e della pulizia dell'uomo. Peraltro, nei confronti del riso mi pare che anche tu abbia avuto un atteggiamento contrastato. Zarathu­ stra, indubbiamente, invitò più di una volta al riso, ma, se non sbaglio, nella Gaia scienza sostenevi che "ridere significa essere tranquilli con cattiva coscienza"... Nietzsche: Sì, l’ho scritto. Qualche volta, infatti, pu­ re io mi prendevo tremendamente sul serio, come quan­ do, sempre nella Gaia scienza, ho aggiunto: "Come può essere importante un libro che non sappia neppure con­ durre oltre tutti i libri?". Meglio non esagerare, certo, nel darsi importanza, m a non è nemmeno buona cosa darsene eccessivamen­ te poca. Noi non siamo dei pagliacci al circo, che devo­ no per lavoro intrattenere un pubblico, e che per recita­ re la loro scena di fronte alla sala del mondo devono per forza far ridere. Il riso forzato, il fiato buttato, come al­ cune volte immagino sia toccato anche a te di fare, svuota l’anima. Platone: Pensa a quanti uomini oggi sono costretti a fare i pagliacci, anche dietro abiti rispettabili, nella vita di ogni giorno... Nietzsche: Ti cito allora, ancora una volta, Al di là del bene e del male : “E l’istinto di conservazione che in­ segna loro ad essere volubili, leggeri e falsi”. 154

Platone: Questo istinto, chiamiamolo così, di "su­ perficiale conservazione”, è attivo soprattutto nei perio­ di di grande incertezza, come quello che stanno viven­ do gli uomini di questo tempo a causa del modo di pro­ duzione capitalistico. Nietzsche: Indubbiamente, anche se non saprei di­ re quale periodo umano, quale vita umana non sia stata pervasa da incertezza. È vero comunque che la precarietà prodotta sugli uomini da quelle che tu hai chiamato "le modalità so­ ciali capitalistiche”, attiva massimamente questo istin­ to. Il più delle volte infatti - massima tragedia - gli uo­ mini nemmeno si rendono conto di agire e di vivere co­ me pagliacci. Ma già chiamarli pagliacci, a dire il vero, è un complimento per molti di loro, poiché il pagliaccio è comunque un attore consapevole, ha un fascino ro­ mantico, ed è, come tutti i comici, a conoscenza della tragicità della vita, spesso rappresentata da una lacri­ m a dipinta sul volto. Oggi gli uomini non hanno né que­ sta consapevolezza, né questa capacità di sentire. Ciò m ostra i motivi per cui, nell’età contempora­ nea, sono davvero rari i veri uomini, e soprattutto i grandi pensatori. Fammi fare, un'ultima volta, il filolo­ go di me stesso: “Il pensatore non ha bisogno del consenso e degli applausi, se si suppone che sia sicuro del suo proprio applauso: di questo, però, non può fare a meno”. Gli uomini contemporanei, invece, hanno sempre l’ansiogeno bisogno di essere rassicurati dagli idoli del potere. Il che m ostra quanto sia oppressiva la m ega­ macchina che è stata in questi secoli organizzata.

155

Platone: Ciò che è automatico, diceva Aristotele, è inquietante. Questo in quanto, di ciò che accade in mo­ do automatico, si ignorano le cause e soprattutto il fon­ damento, la ragione per cui accade. Questo è partico­ larmente evidente nella tecnica, che era notevolmente sviluppata, e male utilizzata, già ai tuoi tempi. Per tornare comunque alla tua citazione appena fatta, è vero che a noi basta essere soddisfatti di noi stessi. Ma quanto frequenti, lo sai, sono i momenti di insoddisfazione, di sconforto, e quanto essi rischiano di rovinare tutto. Di quanto bisogno abbiamo di incorag­ giamento, di affetto. Gente come noi, che vive di parole, è più che mai fragile. Nietzsche: Riemerge la tua dimensione di bam bi­ no, che, entro certi limiti, è una dimensione sana, e che non pensavo fosse in te così marcata, serio come sei sempre stato. Se ripenso a quanta serenità il cattolicesi­ mo, coi suoi maledetti sensi di colpa, mi ha fatto perde­ re da piccolo, soprattutto per il tramite di mia madre, mi arrabbio ancora adesso. È proprio vero che il catto­ licesimo attacca la vita alle radici... Platone: In ogni caso, e comunque si concluderà il nostro incontro, io ti ringrazio per la cura che hai avuto per me, anche senza fam e sfoggio. Ciò ti rende grande onore. Grazie anche per avere lasciato al passato le tue accuse a Socrate, che non è presente. Nietzsche: Come spero tu abbia potuto comprende­ re da questo nostro incontro, io non ho mai attaccato singole persone, ma ho solo utilizzato loro tesi, o loro opere, come una sorta di lente di ingrandimento con cui rendere visibili particolari criticità filosofiche, altrimenti 156

sfuggenti. Per quale motivo inoltre, in questa nostra con­ dizione, avrei dovuto conservare rancore verso Socrate? Platone: Hai detto bene, ed hai centrato il punto: “in questa nostra condizione”. Il filo che infatti ancora ci lega alla vita è un filo sottile, che presto sarà spezza­ to, frainteso, ignorato, ed allora nessuna nostra parola vivrà più. Noi non ci saremo più quando mancherà l’uo­ mo. Queste modalità sociali stanno preparando le con­ dizioni affinché ciò accada veramente. Nietzsche: Mio caro, è il mondo nella sua totalità, indipendentemente dalle singole modalità sociali in cui è declinato, che realizzerà tale accadimento. Siamo m a­ teria in un universo infinito, che parla, vive, si illude di essere il centro del mondo, salvo poi giungere in prossi­ mità del letto di morte col respiro affannoso, con le for­ ze mancanti, la coscienza sempre meno presente. Ed al­ la fine, dopo tanta fatica, angoscia, resistenza, in un ul­ timo disperato rantolo, moriamo, ed ogni nostro gran­ de pensiero muore con noi. Di noi due ancora ci si ricorda, m a ciò, nella nostra attuale condizione, tu sai che non ci giova né molto né poco. L'eternità, che pure ho am ato con tutto il mio cuore, non allieta, poiché l’uomo è polvere, e la polvere non può godere della eternità. Come sapeva bene Zara­ thustra, le anime sono mortali come i corpi... Platone: Anche Socrate ne era convinto... Nietzsche: È per questa pietà che abbracciai quel vecchio cavallo a Torino, negli ultimi istanti della mia esistenza cosciente. Abbracciavo, con lui, la mia anima, 157

che oramai con le parole non poteva più comunicare, e parlava solo con gli occhi, che però erano quasi ciechi. La morte spiega la vita più di qualsiasi parola. Platone: L a morte contribuisce a far comprendere il senso della vita. Ricordo che con Socrate, una sera, ci si ritrovò a fare questo stesso pensiero che tu ora hai esposto. Tuttavia, insieme convenimmo che la vita, quella che tocca in sorte ad ognuno di noi, vale sempre la pena di essere vissuta. Non lo pensavamo per darci una rassicurante risposta metafisico-morale (anche noi, oramai lo avrai intuito, eravamo infatti piuttosto pessi­ misti). Lo pensavamo in quanto la vita terrena è tutto ciò che ogni uomo ha, e la ricerca di una vera umanità è tutto ciò che dà un senso ed una felicità a questa vita. Questo senso, caduco e precario finché si vuole, co­ stituisce la sola condizione che rende possibile l'esisten­ za; nella sua ricerca consiste la filosofia. Questo senso soltanto ci impedisce di farla subito finita, grazie alla speranza di poter godere ancora di momenti di amore, comunanza e meraviglia. I nostri pensieri sono dunque lontani, mio caro, ma anche vicini. Il tempo, il nostro oggi più fedele compa­ gno, il solo che ci abbia potuto unire, ha eliminato ogni misera distanza fra noi. Tempo: Non ho meriti. Ho fatto solo ciò che voi mi avete reso possibile.

158

SOMMARIO Presentazione PREFAZIONE DELL’AUTORE

Pag. »

PREMESSA DEL TEMPO PRIMO GIORNO: VIVERE O MORIRE SECONDO GIORNO: L’AMORE TERZO GIORNO: LA METAFISICA QUARTO GIORNO: LA POLITICA QUINTO GIORNO. LONTANI E VICINI

» » » » » »

7 9 11 19 55 73 119 141

159