140 50 47KB
Italian Pages 4
Indice generale
Prefazione alla seconda edizione
viii
Prefazione alla prima edizione
ix
Apparizione dei primi metalli
1
1. Inquadramento cronologico e geografico
1
2. Apparizione dei primi metalli
4
3. Cenni sulla riduzione dei primi materiali
6
4. L’alligazione
8
5. Le antiche tecnologie 6. I primordi della siderurgia
9 11
6.1. Il processo di riduzione
11
6.2. Effetti della comparsa del ferro
12
6.3. La diffusione della siderurgia presso gli etruschi
13
Capitolo 1. Richiami introduttivi e di metallurgia di processo
17
1.1. Richiami introduttivi
17
1.1.1. Sistemi chimici
17
1.1.2. Energia libera e affinit` a
20
1.1.3. Equilibri chimici
23
1.2. Breve trattazione della metallurgia di processo
32
1.2.1. Materie prime e operazioni preliminari
33
1.2.2. Trattamenti preliminari dei minerali
37
1.2.3. Operazioni metallurgiche per via termica
38
1.2.4. Idrometallurgia
48
1.2.5. Trattamento di sali fusi
49
1.2.6. Raffinazione
51
1.2.7. Colata del metallo e solidificazione
55
Capitolo 2. Cenni di fisica dei metalli
59
2.1. Metalli e leghe di solidificazione
59
2.2. Reticoli cristallini
63
2.2.1. Aggregazione di atomi
63
2.2.2. Forme cristalline
64
2.2.3. Celle elementari di maggior interesse ai fini pratici
65
c 978-88-08-06787-6
2.2.4. Definizione dei piani cristallografici 2.2.5. Difetti reticolari 2.3. L’effetto dell’aggiunta di un secondo elemento alla struttura di un metallo
Indice generale v
68 69 71
2.3.1. Soluzioni solide
71
2.3.2. Composti intermetallici e interstiziali
72
2.3.3. Fenomeni di diffusione
75
2.4. Cenni sulla teoria delle dislocazioni
75
2.4.1. Deformazione dei reticoli cristallini
75
2.4.2. Definizione e tipi di dislocazione
76
2.4.3. Cenni sulla teoria
77
2.5. Cenni sui meccanismi di rafforzamento
81
2.6. Trasformazioni allo stato solido
83
2.6.1. Trasformazioni polimorfe
84
2.6.2. Ricristallizzazione e ingrossamento del grano
85
Capitolo 3. Diagrammi di stato delle leghe metalliche
87
3.1. Regole generali per l’interpretazione dei diagrammi di stato
88
3.2. Introduzione ai diagrammi di stato delle leghe binarie
90
3.2.1. Caso della completa miscibilit`a allo stato solido
90
3.2.2. Caso della parziale miscibilit` a allo stato solido
93
3.2.3. Caso della parziale miscibilit` a con trasformazione peritettica
97
3.2.4. Caso della completa immiscibilit`a allo stato solido
98
3.2.5. Caso della formazione di composti intermetallici
99
3.2.6. Caso della esistenza di ulteriori modificazioni 3.3. Diagrammi di stato con pi` u di due componenti
101 101
3.3.1. Diagrammi di stato ternari
102
3.4. Tracciamento dei diagrammi di stato
104
3.5. Diagrammi di stato di particolare interesse metallurgico
106
3.5.1. Leghe dell’alluminio
107
3.5.2. Leghe del rame
108
3.5.3. Leghe del ferro
118
3.5.4. Leghe del nichel
128
3.6. Diagramma ferro carbonio
129
3.6.1. Descrizione dei fenomeni al raffreddamento di leghe con C < 2,11%
131
3.6.2. Descrizione dei fenomeni al raffreddamento di leghe con C=2,11 % ≤ C≤ 6,69 %
135
3.6.3. Fasi e costituenti delle leghe Fe-C
137
3.6.4. Propriet` a dei costituenti del diagramma Fe-C, e degli acciai allo stato ricotto
138
Capitolo 4. Trattamenti termici 4.1. Generalit` a 4.1.1. Punti critici: le temperature di trasformazione degli acciai
141 141 141
4.1.2. Influenza della velocit` a di raffreddamento
143
4.1.3. Le curve di Bain (o curve isoterme)
144
4.1.4. Le curve di trasformazione anisoterma dell’austenite
150
vi
Indice generale
c 978-88-08-06787-6
4.1.5. La temprabilit` a degli acciai 4.1.6. Le strutture degli acciai 4.2. Trattamenti termici di interesse applicativo
153 155 168
4.2.1. Trattamenti che prevedono un riscaldamento a temperature superiori ai punti critici
168
4.2.2. Trattamenti che avvengono senza variazioni di fasi
174
4.2.3. Trattamenti termici particolari
177
4.2.4. Trattamenti termochimici di diffusione
182
Capitolo 5. Metodi di studio e controllo dei materiali metallici 5.1. Propriet` a chimiche
189 189
5.1.1. Composizione chimica
189
5.1.2. Corrosione
190
5.2. Propriet` a fisiche
191
5.3. Caratteristiche meccaniche
191
5.3.1. Prova di resistenza alla trazione
191
5.3.2. Prova di resistenza alla compressione
201
5.3.3. Prova di resistenza alla flessione
201
5.3.4. Prova di resistenza alla torsione
202
5.3.5. Prove di scorrimento a caldo
202
5.3.6. Prove di durezza
203
5.3.7. Prove di resistenza all’urto su barretta intagliata
210
5.3.8. Prove di resistenza alla fatica
214
5.3.9. Prove di carattere tecnologico
218
5.3.10. Osservazioni sul controllo qualitativo dei materiali metallici
221
5.4. Esami metallografici
227
5.4.1. Esami macroscopici
228
5.4.2. Microscopia ottica
229
5.4.3. Microscopia elettronica
233
5.5. Controlli non distruttivi 5.5.1. Controlli radiografici e gammagrafici
237 238
5.5.2. Controlli con ultrasuoni
239
5.5.3. Controlli magnetoscopici
240
5.5.4. Controlli con correnti indotte
241
5.5.5. Controlli con liquidi penetranti
242
Capitolo 6. Fenomeni metallurgici particolari 6.1. La fatica
243 244
6.1.1. Difetti e anomalie interne presenti nei metalli e nelle loro leghe
244
6.1.2. Difetti superficiali
246
6.1.3. Comportamento dei metalli tecnici alle sollecitazioni di fatica
248
6.1.4. Possibilit` a di ridurre la frequenza delle rotture a fatica in esercizio
250
6.1.5. Cenni sui criteri pratici per la scelta di materiali resistenti alla fatica
253
6.2. La fragilit` a 6.2.1. Cenni storici sulle principali rotture per fragilit` a verificatesi nelle costruzioni in acciaio
255 255
c 978-88-08-06787-6
6.2.2. 6.2.3. 6.2.4. 6.2.5.
Rotture tenaci e rotture fragili Il fenomeno della transizione La temperatura di transizione Fattori che favoriscono la frattura fragile
Indice generale vii
257 259 261 262
6.2.6. Altri tipi di prove di fragilit` a 6.2.7. Cenni sui criteri pratici per la scelta dei materiali con pericolo di rotture fragili 6.3. Lo scorrimento viscoso 6.3.1. Generalit` a sul fenomeno dello scorrimento viscoso 6.3.2. Risultati d’interesse applicativo
274 277 278 278 279
6.3.3. Altre prove meccaniche effettuate ad alta temperatura 6.3.4. Influenza dei fattori metallurgici sul limite di scorrimento 6.3.5. Cenni sui criteri di scelta dei materiali per impieghi a temperature elevate 6.4. La corrosione e l’ossidazione 6.4.1. Processi di corrosione 6.4.2. La passivazione dei metalli 6.4.3. Fattori che influenzano la corrosione 6.4.4. Accorgimenti per limitare i pericoli di corrosione
284 284 286 286 287 292 295 298
6.4.5. Alcuni aspetti morfologici della corrosione 6.4.6. Corrosione ad alta temperatura 6.5. L’usura 6.5.1. Metodi di misura e di indagine
299 307 314 315
6.5.2. Tipi di usura 6.5.3. Mezzi per incrementare la resistenza all’usura 6.5.4. Cenni sui criteri pratici per la scelta di materiali resistenti all’usura
317 325 326
Bibliografia
329
Indice analitico
337