30 0 660KB
GRAMMATICA Per scrivere il Napoletano in modo corretto a cura di Adriana Fiore
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 1
'O nnapulitano, è na lengua ca se parla 'n Campania e all'ati parte r"o Sud-Italia. Soletamente, però, so' cchiammate accussí tutt' 'e dialette ca se parlano ô Sudd cuntinentale (Campania, Lucania, nord d' 'a Calavrea, nord d' 'a Puglia, Molise, sudd d' 'oLazzio, na pparte d''o Abruzzo e na pparte d' 'e Marche) e parlate ca se ntenneno ll'une cu ll'ate e teneno cierte rréole símmele, e cu chistu senzo, pe ll'Organizzazione Nternazziunale 'e Standardizzazione (ISO) 'o napulitano è cunziderata na vera "lengua" (ISO 639: nap). Chesta idea nun è 'a stessa pe tutte 'e lenguiste, cierte diceno mmece ca cu ttutte 'e ddifferenze ca ce stanno nfra chisti dialette e p''o fatto ca nun ce sta nisciuna standardizzazione nun se pô parlà 'e na "lengua napulitana" e parlano mmece 'e nu cuntinuo 'e "dialette taliane merediunale ntermedie". 'O 14 'e ottovre 2008 'a Reggione Campania cu nu DDL ha dechiariato ca 'o nnapulitano è na lengua e ca va prutetto e nzegnato. Comm'a ll'italiano, 'o napulitano vene d''o llatino, ma dint' ê secule se cagnaje pe mmiezo d''e ddominazione francise e spagnola, e quacche pparola vene pure d''o greco e ll' arabbo. Pe vvedé 'e ddifferenze putite leggere ccà abbascio 'o Pate nuoste 'int'ê vvariazzione Napulitano 'e Napule, e 'int'â lengua taliana Napulitano (Napule) Taliano Pate nuoste ca staje ncielo, Padre Nostro, che sei nei cieli, santificammo 'o nomme tujo sia santificato il tuo nome. faje vení 'o regno tujo, Venga il tuo regno, sempe c' 'a vuluntà toja, sia fatta la tua volontà, accussí ncielo e nterra. come in cielo, così in terra. Fance avè 'o ppane tutt' 'e juorne Dacci oggi il nostro pane quotidiano, lèvece 'e rièbbete e rimetti a noi i nostri debiti, comme nuje 'e llevamme all'ate, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 2
nun nce fa spantecà, e llevace 'o male 'a tuorno. Amen.
E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Influenzedello spagnolo sul napoletano a cura del prof.Vergara e della IV F Alcune parole
Nap accio butteglia café carcioffola cerasa micciariello sarvietto
apium (lat.) bouteille (fran.) kahvé (turco) al-jarsuf (arabo) ceresia (lat.) serviette (fran.)
Español apio botella café alcachofa cereza mechero servilleta
Italiano sedano
sedano fiammifero tovagliolo
Relazioni di parentela
Iennero Mugliera Suocro e socra Avverbi Abbascio Accá e allá Addò Ajere Verbi Nserrà
(dallo spagnolo yerno, e questo dal latino gener) (da mujer, e questo dal latino mulier) (da suegro y suegra o dal latino socrus et socra) (dallo spagnolo abajo o dal catalano abaxo) (da acá y allá, e questi dal latino eccum hac y illac) (da adónde) (da ayer) (da en-cerrar, chiudere)
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 3
Spartì Tené genio Buffettone Cammisa Catarro Currea Funtaniere Fanfarone Mala ciorta Propio Tauto Vrasera Tre casi curiosi Suonno Tuvaglia Guappo
(da partir o dal latino partiri, dividere, separare). (probabilmente da tener gana, avere voglia) (da bofetón) (da camisa) (da catarro) (da correa) (da fontanero) (da fanfarrón) (da mala suerte) (da propio) (da ataúd, e questo dall’arabo at-tabut) (da brasero) in napoletano, come sueño in spagnolo, corriponde tanto a sogno quanto a sonno in napoletano, come toalla in spagnolo, significa asciugamani (in spagnolo guapo vuol dire di bella apparenza, attraente, ben vestito)
Proverbi ed espressioni idiomatiche 1
Un padre para cien hijos, y no cien hijos para un padre El que parte y reparte, toma la mejor parte Ser uña y carne Ser siempre la misma canción Romperse los cuernos Cada dos por tres Dejar a uno con una mano IT GRAMA NAPOLETANA 2021
'Na mamma è bona pe' ciento figlie, ma ciento figlie nun so' bbuone pe' 'na mamma Chi sparte ave 'a meglia parte Essere ogna e deta Essere sempe 'a stessa canzona Rómperse 'e corne Ogni doje e tre Rummané cu na mano annanze
Pá gina 4
delante y otra atrás Mira quien habla Cornudo y apaleado / Encima de cornudo, apaleado Ave de mal agüero Cara de pascua Atizar el fuego
e nata areta. Guarda chi parla Curnuto e paliato / Curnuto e mazziato Auciello 'e mal'augurio Faccia 'e Pasca Appiccià 'o fuoco
Fenomeni grammaticali 1
L’ uso della a davanti al Nun veco a Maria complemento oggetto riferito a persona L’uso del verbo tenere per Tengo duje figlie esprimere possesso, invece dell’italiano avere Hanno nserrato 'o tauto La ripetizione dei pronomi A me me piace complemento L’unione del pronome con cummico, cuttico la preposizione con L’uso del congiuntivo vulesse imperfetto per esprimere un desiderio Il verbo fare per indicare S'è fatt' ruosso trasformazioni al posto dell’italiano diventare e in corrispondenza con lo spagnolo hacer
No veo a María)
Tengo dos hijos
Han encerrado el ataúd) A mí me gusta) conmigo, contigo) quisiera)
Se ha hecho grande)
1) il verbo spagnolo “estar”, collaterale di “ser = essere”, è impiegato innanzitutto in comunione col gerundio, in abbinamenti lessical-sintattici come IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 5
“stanno mangiando” “están comiendo” ecc., che il napoletano à ereditato in certi usi analoghi di “stare” in forme progressive: sto durmenno sono intento a dormire, sta facenno ’a spesa è intento a far la spesa, stanno parlanno essi sono alle prese coi colloqui… Inoltre lo stesso verbo “estar” in unione con un aggettivo o participio indica una rispettiva caratteristica transitoria, che invece con “ser” risulterebbe permanente: ecco “mi mujer está cansada mia moglie è stanca”, “tú estás sudado tu sei sudato”, “la chica está enferma la ragazza è malata”, ecc., cui il nostro dialetto risponde con tipologie espressive analoghe, qualista arraggiato “è adirato”, stongo assettato “sono seduto”, stanno malati “sono ammalati”, tu staje surato “tu sei sudato”… 2) Così il verbo spagnolo “tener” è usato assoluto al posto di “àber”= “avere” quando non à funzione d’ausiliare e regge il complemento oggetto. Ne danno riprova frasi come “tengo sueño” “ho sonno”, “tenemos mucho dinero” “abbiamo molto denaro” ecc., cui rispondono i nostri sintagmi dialettali con tengo suonno, tengo famma e ssete, nu’ ttengo tiempo ’aperdere… 3) Ancora: nel “complemento oggetto” rappresentato da esseri animati si trova puntuale nelle due comunità linguistiche la premessa del segnacaso “a”, come capita anche nel portoghese e addirittura in un’area marginale qual è quella del rumeno, altra lingua neolatina; ma si ritrova, senza tale preposizione indiretta, nel IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 6
Basile (chiamma lo scrivano), forse per vivido influsso della lingua “letteraria” fiorentina? Ess.: “vi a tu hermano en la plaza vidi tuo fratello nella piazza”, “he conocido al niño ho conosciuto il bambino” ecc., con analoghi echi nel napoletano quali aggiu visto a frateto, aggiu salutato a Ppascale, à ‘ncuntrato ô (=a ’o) figlio, capisce a mme!, bbiato a tte!(complemento esclamativo), salutame a ssoreta! 4) Il complemento di compagnia latino coi pronomi personali presenta il “cum” posposto (mecum, tecum = con me, con te); però la ripetizione delle preposizioni anteposte in napoletano nei due primi pronomi personali del singolare (cu mmico, cu ttico) indurrebbe al sospetto che tali ulteriori premesse siano state modellate secondo la parallela tipologia spagnola, nel resto autonoma per la grafia unica e per la lenizione della gutturale “c→g” (conmigo, contigo + consigo). 5) Infine la maggior parte dei verbi intransitivi napoletani specie indicanti “movimento” mostra – in quasi tutte le persone dei tempi composti – la possibilità d’alternanza degli ausiliari “essere / avere”. È probabile che, accanto all’uso locale di “essere”, eguale a quello prevalentemente tipico del fiorentino-italiano, il napoletano abbia abbinato l’altro ausiliare forse per riferimento e influsso diretto dello spagnolo (attinto durante i lunghi duecentoquattro anni di dominazione), che appunto ricorre esclusivamente ad “àber” = avere. Ess.: yo he ido i’ so’ gghjuto/ i’ aggio io sono andato juto ellos hàn venido chille so’ vvenuti / essi sono venuti con IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 7
conmigo
ànno venuto cu me; mmico yo hàbía casi i’ ero / êvo quasi io ero quasi morto muerto de miedo muorto ’e paura di paura, ecc.. La tabella che segue offre un confronto tra alcuni termini napoletani e alcuni stranieri simili tra loro per suono e significato. Napoletan Italiano Etimologia Lingua d'origine o Abbàscio giù abajo / a spagnolo / catalano / baix (pron. portoghese a bash) / abaixo Ajére ieri ayer spagnolo Ammuïna chiasso, che amoïnar catalano infastidisce Arrassusia se dovesse adrasum sit latino (arrassosia succedere... (sia ) cancellato) Auciéllo uccello avicellum latino Blé blu bleu francese Blecco asfalto per black inglese isolamenti Buàtta barattolo boîte francese Buttéglia bottiglia bouteille francese Cacare defecare cagar catalano / aragonese / spagnolo Caccavella pentola caccabellu latino tardo m Caiola gabbia caveola latino (cajola) (dim. di cavea) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 8
Càntero/ca vaso da notte ntaro Canzo tempo
khantaros
greco antico
chance
Capaddozi o Cape 'e zì Viciénzo Cazetta
caposquadra
capataz
francese (Per traslazione semantica: chance - possibilità, occasione; es. damme 'o canzo, dammi il tempo) spagnolo
nullatenente
caput sine census chaussette
latino
cerasum cœur criança χρυσοῦν μῆλον (chrysoun melon = frutto d'oro) cuchara conmigo / comigo contigo
latino francese portoghese greco
Cerasa Core Crianza Crisommol a (cresommo la)
calza (perlopiù da donna, il calzino da uomo è detto cazettino) ciliegia cuore educazione albicocca
Cucchiàra cucchiaio Cu' mè (co' con me mme) Cu' tè (co' con te te) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 9
francese
spagnolo spagnolo / portoghes e spagnolo / portoghes e
Curreja Drincà o Trincà Fenèsta Folche Furchétta Gengomm ao cingomma Ginzo Giurnale Gnernò Guallara Guappo Intrasatta Lacerta Lassàre (lassa') Léngua Mammá Manana Mesàle Micciariéll o Mola Morra
cinta bere alcolici, ubriacarsi finestra adattamento di "folk" forchetta gomma da masticare
correa trinkan
spagnolo antico alto tedesco
fenestra folk
latino inglese
fourchette chewinggum
francese inglese
adattamento di "jeans" giornale signornò ernia bullo, prepotente improvviso lucertola lasciare
jeans
inglese americano
journal signeurnon wadara guapo
francese francese arabo spagnolo
intras acta lacerta/ae laxare
latino latino latino
lingua mamma mattina tovaglia da tavolo fiammifero
lengua mamá mañana misalion
spagnolo / provenzale spagnolo spagnolo greco antico
mechero
spagnolo
dente mola (molare) mucchio, gran morra† numero
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 10
latino spagnolo
Muccaturo (moccaturo , maccaturo) Mugliera Mustacce Nenna Ninno Nìppulo Nzerràre (nzerrà) Pàccaro
fazzoletto
mocador
catalano
moglie baffi bambina bambino capezzolo chiudere
mujer moustache nena niño nipple cerrar / encerrar "πᾶς" tutto e "χείρ" mano παπος con raddoppia mento del sintagma (lento lento, sciolto sciolto) papel pastinaca pàizein
spagnolo francese spagnolo spagnolo inglese spagnolo
peliento pesionem
spagnolo latino volgare
schiaffo
Papéle Papéle
lentamente oppure chiaramente
Papiéllo Pastenaca Pazziàre (pazzejare, pazzià, pazzeà) Peliénto Pesòne
documento carota giocare
Petàccia
sciatto affitto, pigione straccio da
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 11
greco antico
greco antico
spagnolo latino greco classico
cucina prezzemolo
Petrusino (petrosino) Pica pene Piglià père prendere fuoco Polla pene Pressa fretta Puorco Maiale (Maschile) Purtuàllo arancia Puteca bottega, (poteca) negozio Ràggia Rammàggi o Riggiòla Rilòrgio Sarvietta Sciuscià Sechenenz a
Semmàna Sèggia Sguarràre (sguarrà) Shporte
rabbia danno
petroselino greco antico n picha spagnolo πῦρ (fuoco) greco antico polla pressare puerco
spagnolo latino spagnolo
portokàlos apotheca / ἀποθήκη (apothèke) rage dommage
greco latino / greco
mattonella orologio
rajola reloj / rellotge tovagliolo serviette / servilleta lustrascarpe shoe-shine cosa di basso second valore/qualità hand (seconda mano) settimana semana sedia silla divaricare, desgarrar squarciare cesta shportë
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 12
francese francese catalano spagnolo / catalano francese / spagnolo inglese inglese
spagnolo spagnolo spagnolo albanese
Sparadrap cerotto po sparadrap / esparadrap spagnolo / fr ancese / catalano Sparagno risparmio Tamarro zotico
Tavúto
bara
Tècchete Tèsta Tirabbusci ò Travaglio (travagliu) Zéngaro Zimmaro
prendi, eccoti vaso (da fiori) cavatappi
Zoccola
prostituta
lavoro zingaro caprone
esparadrap o/
épargne al-tamar (mercante di datteri) ataúd / taüt take it testa tirebouchon trabajo
francese arabo
spagnolo / catalano / arabo inglese latino francese spagnolo
tzengaris latino χιμμάρος greco (chimmàro s) zorra spagnolo / catalano
Ma ora, con valore esemplare – e solo per dare un’idea – ecco qui di seguito un’abbreviata campionatura di sostantivi, aggettivi e verbi dialettali derivati dallo spagnolo abbuscare _ buscar; accasarse _ casarse; acciacco _ achaque; ammarrare (sbarrare) _ amarrar; ammuina _ amohinar; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 13
arrasà _ arrasar; arrunzà _ arronsar; attrassato (arretrato) _ atrasado; buffètta (tavolino) _ bofete; capezziera _ cabecera; casciatello _ quesadilla; corazzone _ corazón; crianza _ crianza; fanfarrone _ fanfarrón; farfuglià _ farfullar; guappo _ guapo (poi passato in it. nel ‘900) ; incartamento _ encartamiento; lazzarone _ lázaro (mendicante, cencioso: nome affibbiato dai nobili napoletani con simpatie spagnoleggianti ai plebei straccioni seguaci di Masaniello); matta (nel gioco delle carte) _ mata; maccaturo _ mocador; mazzamauriello _ matamorillos; mazzocca _ mazorca (de mais); ‘mburracciarese (ubriacarsi) _ emborracharse; ‘ncurnatura (cornatura, spazio frontale) _ encornadura; ‘nfranzesato _ afrancesado (in Spagna valeva per i simpatizzanti di Napoleone che nel 1808 invase quel paese, mentre nel nostro dialetto designa una persona colpita dalla sifilide, “mal francese”); ‘ngarrà _ engarrar; ‘ngrifarse _ engrifarse; ‘ntruppecà _ tropezar; papello _ papel; pappamosche _ papamoscas; passiare _ pasear; pastiglia _ pastilla; pugnetta _ puñeta; puntiglio _ puntillo; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 14
quartino (piccolo appartamento) _ cuarto; sbalanzà _ abalanzar; sparatrappo _ esparatrapo; struppiato _ estropeado; supressata _ sobresada; terra terra _ tierra tierra; terziare (nel gioco delle carte) _ terciar; tufanare (deretano) _ tafanario; ufano _ ufano (spaccone, presuntuoso, aggettivo raccolto da una informatrice di Macchia Valfortore).
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 15
Pronuncia: c
ê ed ô j à, ì, ò é è e
h Gu + vocale sc(i)
d
si pronuncia come in italiano (come il gruppo inglese "ch" davanti ad "e","i", oppure come k). Attenzione: in napoletano, come in italiano il gruppo "ch" si pronuncia come "k". sono vocali lunghe si pronuncia i come in "ieri" (è una "i" semivocalica) si pronunciano come in italiano vocale "chiusa" come in "viceré" vocale "aperta" come in "caffè" finale o anche nel mezzo di una parola si pronuncia come la "e" finale francese come in "fërní" o "Napulë", per comodità grafica la possiamo talvolta indicare con "ë", ma la dieresi non viene usata nel napoletano. iniziale non si pronuncia come in "hommo ['ommë]" davanti ai vocali si pronuncia come doppia vu simile allo spagnolo in "huerta [werta]". Come "guagliò" [wagl'io]. questo è un suono non presente nell'italiano standard. assomiglia alla sc', ma è meno forte. alcune lingue slave posseggono entrambi i suoni e li scrivono rispettivamente ś e š. un esempio è "sciòre [¨śorë]", fiore, "shiore" in alcune varietà si pronuncia r quando iniziale o intervocalico (es: dimme → rimme, duje → ruje, dinto → rinto) ( rotacismo)
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 16
Note d’Aiuto per la Pronuncia 1«schwa» e Vocali non toniche Spesso, le vocali non toniche (su cui cioè non cade l’accento), e quelle poste in fine di parola, sono pronunciate con un suono centrale indistinto che i linguisti chiamano «schwa» e che nell’Alfabeto Fonetico Internazionale è trascritto col simbolo / ə /. Esso è il suono che ritroviamo, ad esempio, nella pronuncia della “ e ” semimuta del francese < petit >. 2 Pronuncia forte e debole In Napoletano, alcune parole hanno due distinte pronunce: una forte e una debole; ad esse corrisponde una diversa enfasi del termine. 2.1 In generale, in Napoletano, la prima pronuncia si differenzia dalla seconda per l’emissione ben marcata della vocale finale, in luogo dell’abituale suono indistinto di cui si è parlato sopra. In questi casi si pronuncia una “ u ” finale per la forma maschile, una “ a ” finale per quella femminile, e una “ i ” finale per le forme plurali maschili o femminili. 2.2 La pronuncia forte si utilizza (ed è obbligatoria), soprattutto in casi specifici. Con alcuni aggettivi, per esempio, se posti prima del sostantivo a cui si riferiscono; mentre è errato adoperarla se l’aggettivo segue il nome. Ad esempio: nu bellu guaglione ( un bel ragazzo ) ( FORTE) In questo caso, poiché l'aggettivo precede il nome, ed è tra quelli per cui esiste una pronuncia forte, essa è obbligatoria, per cui la “ u ” finale andrà pronunciata ben distintamente. Se però avessimo detto “nu guaglione bello”, ( DEBOLE) le vocali poste in finale di parola avrebbero avuto il suono indistinto della pronuncia debole. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 17
3 Accento sull’ultima sillaba In genere, le parole che terminano per consonante, di solito lasciti stranieri, portano l’accento sull’ultima sillaba. Ad esempio: Mercedès ( Mercedes ). 3.1 Unica eccezione (dal sapore neoborbonico) sembra essere: Càvur ( Cavour ). Vocali e Consonanti [ a ] La vocale aperta arrotondata “ a ”, è pronunciata / ɑ / piuttosto che / a / come in italiano. [ a ] Anche se sono sempre segnate si leggono Aqua [ e ] spesso mute anche a fine parola. ( acqua ) si [o] legge quasi: acq’. [ ï ] La “ ï ” diacritica / i /, presente nei gruppi “ Na cruciera -cia ” / -ʧa / e “ -gia ” / -ʤa/, viene talvolta (una pronunciata. crociera ) si legge: ’na crucïera. [ b ] Si pronuncia spesso come “ v ”. baso ( bacio ), si legge: vaso. [ d ] È frequente il rotacismo della / d /, cioè il dimàne suo passaggio a / r / ( / ɾ / ) soprattutto se ( domani ) si essa si trova tra due vocali, o ad inizio di legge quasi: parola seguita da vocale. rimàne. [ g ] In principio di parola, soprattutto nei gruppi guerra “ gua /gwa ” e “ gue /gwe ”, spesso la ( guerra ) si occlusiva velare sonora / g / seguita da legge quasi: vocale diventa approssimante / ɤ /. gvúerra. [ g ] Se è seguita dalla vocale “ u ” o dalla grattà consonante “ r ”, può avere suono molto ( grattare ) si debole e quasi non si pronunzia. legge quasi: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 18
‘rattà. jettatura ( jettatura ), si legge quasi: ghiettatúra.
[ j ] Quando la “ i ” è semivocalica a inizio parola (una “ i ” seguita da un’altra vocale, di solito trascritta come “ j ”), in alcuni casi viene pronunciata con suono forte e suona quasi come: “ -ggh ”. [ j ] All’interno della parola ha suono debole e ajere ( ieri ), suona come “ i ”. si legge quasi: àiere. [ s ] La fricativa alveolare non sonora / s /, in scusà posizione iniziale, seguita da consonante, ( scusare ) viene spesso pronunciata come fricativa postalveolare non sonora / ʃ /; assume, quindi, il caratteristico suono strisciato simile a quello di < sh > nella lingua inglese. Ciò, però, non accade, quando essa è seguita da un’occlusiva dentale / t / o / d /. [ v ] Si pronuncia spesso come “ b ”. Ad vedé(vedere), esempio: si legge: bedé.
Gli Accenti Si distinguono in tre tipi: [`] Aperti, o gravi. suono largo “à/è/ò” [´] Chiusi o acuti: suono stretto. “é/í/ó/ú” [^] Circonflessi: indicano contrazione di “ â / ê / î / ô ” piú vocali.
L’Elisione, il Troncamento, lo Spirito 1 Tipi di Apostrofo IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 19
Nel tentativo di semplificare la scrittura di questa lingua senza trascurare le ragioni dei termini, abbiamo scelto di segnare l’elisione, il troncamento e, nel solo caso degli articoli determinativi, lo “spirito”, nei seguenti modi: [’] Apostrofo per indicare l’elisione dell’ultima lettera di una parola che sia una vocale, non accentata, seguita da un’altra parola che inizi per vocale. [ ` ] [ ´ Accento per indicare la caduta di un’intera sillaba. ] grave o acuto [‘] Lo spirito scelto sia per distinguere gli articoli dalle aspro, congiunzioni o dalle preposizioni, sia in omaggio ad un legame del Napoletano al Greco, precedente a quello col Latino.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 20
ALFABETO VOCALI Lettera A La vocale A: se si trova all’inizio o nel corpo della parola si pronuncia normalmente, mentre non si pronuncia la A finale di parola; a meno che non sia accentata o faccia parte di un monosillabo: Acrisant(o) Crisantemo; Addubbatur(a) Addobbo; Affatat(a) Fatata; Aff(e)rrà Prendere; Affruntà Affrontare; ‘a; fa; va; ccà; llà... Lettera E La vocale E: non si pronuncia mai sia quando è finale di parola, sia nel corpo della parola se non vi cade l’accento; si pronuncia invece sia quando è inizio di parola sia quando è accentata con accento grafico o tonico; o quando è un monosillabo: Enciaria Ingordigia; Aréch(e)t(a) Origano; Embè E con ciò; Cafè Bar; Diebb(e)t(e) Debiti; Picc(e)rell(a) Pic colina; ‘e; è; me; tre... Lettera J Voglio precisare innanzitutto che non tutti sono di accordo sull’uso della J nella scrittura del napoletano, e sostituiscono questa lettera con la I. In verità non mi sento di criticare questa scelta; ma ritengo più elegante usare la J anche perché è più affine alla lingua dei nostri padri; per cui ve ne spiegherò il suo uso corretto. Si usa la J quando essa si trova ad inizio di parola o tra altre due vocali: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 21
Staje; Maje Assaje Juorn(o) Jénn(e)r(o) Janc(o)
Stai; Mai; Assai; Giorno; Genero; Bianco; J’... Lettera I La vocale I ha sempre un suono naturale; tranne che nei dittonghi: IA; IE; IO; IU dove ha un suono semimuto: Chiatt(o) Grasso; Nisciun(o) Nesuno; Guaglion(e) Ragazzo; Sciore Fiore; Isciol(a) Varicella, Vaiolo; Curriv(o) Rabbia; i’; si; di’... Lettera O La vocale O non si pronuncia mai; sia quando è finale di parola; sia quando si trova nel corpo della parola. Si pronuncia invece quando è inizio di parola o quando ha l’accento sia grafico che tonico e nei monosillabi: Omm(o) Uomo; Cunt(o) Racconto; ’Ntontar(o) Tonto; Pogn(e)r(e) Pungere; Strumm(o)l(o) Trottola; Cummò; Canterano; ‘o; mo Lettera U La vocale U ha sempre un suono naturale: Fasul(e) Fagioli; Uocchio Occhio; Cchiù Più IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 22
CONSONANTI Lettera B La lettera B ha un suono forte quando si trova a inizio di parola: Babbalusc(ia) Lumaca; Ballatur(o) Ballatoio; Bamm(e) niell(o) Bambinello. In numerosi casi la B si trasforma in V: Vocc(a) Bocca; Vracc(io) Braccio; Vartummeo Bartolomeo; Vaso Bacio. Quando nel vocabolo italiano troviamo MB in napoletano diviene MM: Gamm(a) Gamba; Chiumm(o) Piombo; Palomm(a) Colomba; ’Mbomm(a) Bomba. Lettera C La lettera C ha un suono normale come l’italiano: Cot(e)n(a) Cotica; Caccavell(a) Pentola; Cunzigl(io) Consiglio; C(e)ras(a) Ciliegia; Cinquin(a) Quintina; Chiazz(a) Piazza; Chell(a) Quella; Chi; Che; Ccà Lettera D La lettera D ha un suono normale: Darfin(o)=Delfino; D(e)scurz(o) Discorso; Dimann(a) Domanda; Duttor(e) Dottore. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 23
In numerosi casi la D all’interno della parola diviene R: Maronn(a) Madonna; Miér(e)c(o) Medico; Trir(e)c(e) Tredici. Il gruppo ND si tramuta; in napoletano in NN: Mannà Mandare; Banner(a) Bandiera; Venn(e)r(e) Vendere Lettera F La lettera F ha un suono normale: Facenn(a) Faccenda; F(e)nest(a) Finestra; Ficajuol(o) Venditore di fichi; Foja Irrequetezza; Funtan(a) Fontana. Spesso la F italiana quando si trova davanti ad un dittongo si trasforma in SC: Scior(e) Fiore; Sciat(o) Fiato; Sciumm(o) Fiume. Lettera G La lettera G ha un suono forte come in italiano: Gavin(a) Gabbiano; G(e)lus(o) Geloso; Giuvinott(o) Giovanotto; Gonn(o)l(a) Gondola; Guli(o) Voglia. Spesso la G delle parole italiane in napoletano si modifica in altra lettera. Si può tramutare nella lettera V quando è seguita dalle vocali A; O; U: Frav(o)l(a) Fragola; Spav(o) Spago; Vunnell(a) Gonnella. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 24
Può trasformarsi in C: Ciardin(o) Giardino; Cajol(a) Gabbia. A volte la vediamo trasformare in J: Jennar(o) Gennaro; Jettà Gettare. Ancora il gruppo GR in napoletano perde la G restando solo la R: Rattà Grattare; Aller(o) Allegro; Rancio Granchio. Ancora il gruppo GH può facilmente trasformarsi in J: Jaccio Ghiaccio Lettera L La lettera L Ha un suono normale; spesso però la L italiana in napoletano diviene U oppure R: Caurar(a) Caldaia; Caur(o) Caldo; Fauz(o) Falso; Scarfà Scaldare; Barcon(e) Balcone; Curtiell(o) Coltello; Lettera M La lettera M ha un suono normale ma spesso raddoppia: Ammor(e) Amore; Càmm(e)r(a) Camera; Fumm(o) Fumo; Ramm(a) Rame. Lettera N La lettera N ha un suono normale come in italiano: Nov(a) Nuova; Turnes(e) Tornese. Lettera P IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 25
La lettera P ha anche essa un suono normale; in alcuni casi si tramuta in B e quando precede i dittonghi IA; IO; IU si tramuta in CH: Sbr(e)nnor(e) Splendore; Chiant(o) Pianto; Abbril(e) Aprile; Chiov(e) Piove; Chiumm(o) Piombo; Cchiù Più Lettera Q La lettera Q delle parole italiane; facilmente viene trasformata in C o CH perdendo automaticamente la vocale U. Ccà Qua; Cuet(o) Quieto; Chist(o) Questo; Chell(a) Quella. Negli altri casi invece e normale: Quatern(o) Quaderno; Quatt(o) Quattro; Quann(o) Quando. Lettera R La lettera R come già spiegato alla lettera D in napoletano la R sostituisce la D; non capita nel caso opposto; Per(e) Piede; Maronn(a) Madonna; Mier(e)c(o) Madico. Inoltre il trio STR facilmente perde la R: Fenesta Finestra; Maesta Maestra. Lettera S La lettera S sia all’inizio di parola che dopo le consonanti L; N; R spesso si cambia in Z: Zuc(o) Sugo; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 26
Barz(e)mo Balsamo; Puz(o) Polso; ’Nzalater(a) Insalatiera; Cunzigli(o) Consiglio; P(e)nzier(o) Pensiero; Surz(o) Sorso. Spesso la S viene anteposta a una parola per indicarne il contrario: Scos(e)r(e) di Cos(e)r(e); Schiov(e)r(e) di Chiov(e)r(e); Sfà di Fà. che un rafforzativo: Spanteco è più di Panteco; Sficcà è più di Ficcà. Quando si antepone alla C la S va pronunciata con un suono strascicato: Scol(a) Scuola; Scumm(a) Schiuma; Scuoglio Scoglio. perché; lo ricordo; la S davanti a consonante ha sempre un suono strascicato tranne davanti alla lettera T: Strumm(o)l(o) Trottolina. Lettera T La lettera T in napoletano non ha nessuna peculiarità; e si pronuncia come in italiano: Tartaglià Balbettare; Taratuf(o)l(o) Tartufo; S(e)cutà Inseguire. Lettera V La lettera V se si trova tra la U e un’altra vocale; a volte diventa muta: Tru(v)à Trovare; Pru(v)à Provare; Giu(v)à Giovanni. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 27
Spesso quando si trova nel corpo od allo inizio della parola la V si trasforma in B: Abbià Avviare; Sb(e)ntur(a) Sventura; Abb(e)lì Avvilire; Abb(e)nì Avvenire; Bisc(o) Vischio. Il gruppo NV in napoletano spesso diviene MM: ‘Mmit(o)=Invito; ’Mmec(e)=Invece; ’Mm(e)nzion(e)=Invenzione. Lettera Z La lettera Z ha sempre un suono forte. Nei vocabolari viene menzionata sempre singola; ma come giustamente scriveva Di Giacomo; essa dovrebbe il più delle volte essere raddoppiata: ‘Strazzion(e) Estrazione; Disgrazziat(a) Disgraziata Ll(e)zzion(e) Lezioni; Sp(e)zzial(e) Farmacista.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 28
ARTICOLO Gli articoli si suddividono in articoli determinativi (che determinano il nome) ed in articoli indeterminativi generici Gli Articoli 1 Determinativi ‘o, l´ ‘a, l´ ‘e, ll´ 2 Indeterminativi nu / n’ na / n’
( Antico) (lo) ( la) ( lli, lle)
italiano il / lo ) la ) i / gli / le ) un / uno ) una )
L’ARTICOLO DETERMINATIVO Gli articoli determinativi in napolitano erano originariamente: LU, LO, LA, LLI e LLE. I primi due singolari maschili, il terzo singolare femminile, gli utimi due plurali, maschile e femminile; ne abbiamo traccia in antichi testi e canzoni come: Lo guarracino; Lo cunto de lli cunti; Lo zoccolaro; Lu cardillo; Lu milo muzzecato; ma anche in poesie di Salvatore Di Giacomo come ‘O vico d’ ‘e scuppettiere; Vocca addirosa; La luna nova; Era de Maggio e tante altre
L’articolo determinativo singolare Col tempo LU è caduto in disuso mentre gli altri si sono trasformati in ‘O e ‘A se precedono una parola che inizia con consonanante: ‘O juorn(o) il giorno; ‘O lion(e) Il leone; ‘O chianchier(e) Il macellaio; ‘O cus(e)tor(e) Il sarto; ‘O fattariell(o) Il raccontino; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 29
‘A seggia La sedia; ‘A liunessa La leonessa; ‘A fattucchiar(a) L’indovina; ‘A tavul(a) la tavola; ‘A machina L’automobile Se però la parola che segue L’articolo inizia per vocale, gli articoli LO e LA vengono apocopati; viene cioè eliminata la vocale e diventando quindi L’: L’ann(e)s(e) L’anice; L’angiul(o) L’Angelo; L’omm(o) L’uomo; L’uocch(io) L’occhio; L’aniell(o) L’anello; L’onn(a) L’onda; L’ell(e)r(a) L’edera; L’ev(e)r(a) L’erba L’inn(o)l(a) L’indole; L’ogn(a) L’unghia. Quindi se la parola successiva inizia con la consonante L’articolo è ‘O oppure ‘A con l’aferesi; cioè O oppure A con l’apostrofo che precede, perché ripeto abbiamo eliminato la L. Un errore comune è quello di scrivere, quando la parola successiva inizia con consonante: O’ oppure A’; questo modo di scrivere è profondamente sbagliato. C’è da fare una considerazione ulteriore; molti usano raddoppiare la L trasformandola in LL; anche questo è un errore in quanto LL è l’articolo determinativo plurale. L’articolo determinativo plurale Gli articoli determinativi plurali sono; indipendentementi dal genere: ‘E e LL’. Il primo davanti a parole che iniziano con consonanti e il secondo a quelle che iniziano con vocali: ‘E cic(e)r(e) I ceci; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 30
’E can(e) ’E p(e)siell(e) ’E fruttajuol(e) ’E sp(e)zzial(e)
I cani; I piselli; I fruttivendoli; I farmacisti;
A proposito degli articoli determinativi; va detto che esso fa RADDOPPIARE la consonante iniziale delle parole femminili plurali. ’E ffemm(e)n(e) Le donne ‘E ssegg(e) Le sedie; ’E ccastagn(e) Le castagne; ’E cc(e)ras(e) le ciliegie; ’E mman(e) Le mani Inoltre fa spesso raddoppiare la consonante iniziale per distinguerla da altri vocaboli uguali ma di significato differente: ‘O bbell(o) d’‘a staggion(e) Il bello dell’estate; ‘O bbrutt(o) d’‘a luntananza; Il brutto della lontananza; ‘O mmalament(e) d’‘e ccos(e) Il cattivo delle cose. da contrapporre a ‘O Bell(o), ‘o Brutt(o) e ‘o Malament(e).
(il Bello, il Brutto ed il Cattivo).
Cioè quando si indica genericamente una qualità si raddoppia la consonante iniziale; mentre non si raddoppia se lo stesso aggettivo è riferito ad una persona. E anche in altri casi l’articolo determinativo singolare fa raddoppiare la consonante della parola che segue; proprio per distinguerne il significato da una altra parola omonima: ‘O rruss(o) Il colore rosso; ‘O russ(o) L’uomo con i capelli rossi o della Russia; ‘O ccas(o) Il cacio; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 31
‘O cas(o) ‘O llustr(o) ‘O lustr(o) ‘O vviecch(io) ‘O viecch(io) ‘O ssapev(o) ‘O sapev(o); ‘O ccafè ‘O cafè ‘O ppozz(o) capì ‘O pozz(o) capì
La combinazione; Il chiarore; Il quinquennio; Ciò che è vecchio; La persona anziana; Ne ero a conoscenza; Lo conoscevo; La bevanda; Il locale; Comprendo ciò che dici; Comprendo il suo gesto.
Ci sono poi altri casi in cui l’articolo determinativo fa raddoppiare l’iniziale della parola che segue; anche se essa non va a confondersi con altre parole; proprio per evidenziarne la giusta pronuncia: ‘O ddic(e)r(e) Il dire; ‘O ccantà Il cantare; ‘O vven n(e)r(e) Il commerciare; ‘O rraùIl tagù; ‘O mmagnà Il mangiare.
Articolo Partitivo In presenza di un partitivo; la lettera iniziale non va raddoppiata. ‘O ppep(e); ’O ssal(e); ’O ppan(e); ’O ttuoss(e)c(o), ma dirò: Nu pizzic(o) ‘e pep(e) Una presa di pepe; Na vranc(a)‘e sal(e) Una manciata di sale; Na fell(a)‘e pan(e); Nu sacc(o)‘e tuoss(e)c(o) Un sacco di veleno.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 32
L’eliminazione Molte parole che iniziano per A; possono subire l’eliminazione dell’intero articolo determinativo: ‘Ammor(e) L’amore; ‘Addor(e) L’odore. Infine va precisato che l’articolo plurale ‘E fa raddoppiare la iniziale della parola femminile che segue, ma questo raddoppiamento della parola plurale femminile, non avviene se la parola inizia con la S impura: ’E ffemm(e)n(e) Le donne ‘E ssegg(e) Le sedie; ’E ccastagn(e) Le castagne; ’E cc(e)ras(e) le ciliegie; ’E mman(e) Le mani ‘E scol(e) Le scuole; ‘E spogn(e) Le spugne. Davanti a parole che iniziano con vocale si usa l’articolo LL’: LL’uomm(e)n(e) Gli uomini; LL’aniell(e) Gli anelli; LL’auciell(e) Gli uccelli; LL’an(e)m(e) Le anime; LL’ammenn(o)l(e) Le mandorle; LL’onne Le onde. Per adesso concludo il discorso sugli articoli determinativi; accennando al fatto che vengono ancora utilizzate le forme arcaiche LO; LU, . LI e LLI; queste sono a nostro parere solo delle licenze poetiche.
L’articolo indeterminativo IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 33
Parliamo adesso degli articoli indeterminativi: cioè degli articoli che in italiano fanno UNA; UNO e UN. In napoletano esistono solamente NA e NU che vengono usate davanti a parole che iniziano con consonanti: Nu piatt(o) Un piatto; Nu ciucc(io) Un asino; Nu d(e)nucch(io) Un ginocchio; Nu casadduogl(io) Un salumiere; Na jatt(a) Una gatta; Na femm(e)n(a) Una don na; Na dimann(a) Una domanda; Na z(e)tell(a) Una zitella. Gli articoli indeterminativi davanti a parole che iniziano per vocali; vengono apocopati: N’auciello Un uccello; N’ammor(e) Un amore; N’anduvin(o) Un indovino; N’ermo Un elmo; N’asciut(a) Un’uscita; N’onn(a) Un’onda; N’anem(a) Un’anima. Qualcuno tende a aferizzare gli articoli NU e NA; dopo una ricerca fatta sui grandi poeti classici della lingua napoletana (F. Russo S. Di Giacomo; L. Bovio; R. Viviani ed altri) abbiamo constatato che questi non usano aferizzarli.
NOME Iniziamo a parlare dei nomi che si distinguono in nomi: PROPRI, COMUNI, COLLETTIVI, COMPOSTI, DERIVATI, PROMISCUI, ALTERATI. Nomi I nomi propri possono Pascale, Gesummina, propri essere: di persone; di Franza, ‘Merica, Napule, nazioni; di città; di monti; Puortece. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 34
di mari; di fiumi: Essi faranno sempre a meno dell’articolo. Nomi I nomi comuni: possono Ommo, So lachianiello, Comuni essere di persona; animali Femmena, o cose: Mpagliaseggia, Pulicino, Ciuccio, Culunnetta. Nomi I nomi collettivi: (indicano Cummitiva, Mantra, collettivi un insieme di più persone; Mubilia. animali o cose): Nomi essi possono essere Capecuollo; composti formati da due nomi; da Bellommo; aggettivo e nome, da ‘Mpagliaseggia; verbo e nome da ‘Ntrasatto; preposizione e nome; da Sottencoppa. due avverbi: Nomi I nomi derivati sono quelli Chianca=Chianchiere. derivati che hanno origine da altra parola: Nomi alterati I nomi alterati: cioè quelli a cui si aggiunge un suffisso per modificarne il significato e si distinguono in accrescitivi, diminuitivi, vezzeggiativi, dispregiativi. Accrescitivi
Si aggiunge il suffisso UNE/ONA/ONE per acquisire l’idea di grande o grosso:
Chiatti=Chiattune; Femmena=Femmenona ; Ommo=Ummenone; Cammara=Cammarone.
Come si può notare; alcuni nomi femminili con l’accrescitivo diventano maschili. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 35
I nomi che non hanno il corrispondente accrescitivo si ricorre all’aggiunta dell’aggettivo qualificativo GRUOSSO o GROSSA: Nu spitale gruosso. Diminutivi e senso di piccolezza o di Vezzeggiativi aggrazziato si aggiungono vari suffissi come: UOTTO; ULLO; OLLA; UZZO; OZ ZA; ILLO; ELLA o IELLO:
Cicciuotto; Pezzullo; Merol la; Aucelluzzo; Nennillo; Marchesella; Sasicciello.
Nel passaggio al diminutivo e vezzaggiativo alcune vocali o gruppo di vocali subiscono delle modifiche o> u Connola Cunnulella; o> u Ponte Punticiello; i> e Pilo Pelillo; ie> e Curtiello Curtelluccio; uo> u Cuofano Cufaniello; uo> u Cuollo Cullicciullo. Dispregiativi Per il dispregiativo si usano i Pellecchia; suffissi: ACCIO; ECCHIO; Michelasso. ECCHIA; ACCIA; ASSO; ASSA: Ma in genere si usa anteporre l’aggettivo MALA alla parola: Malafemmena; Malaparola; Malacarne.
Generi Adesso iniziamo a parlare dei generi. Come in italiano quasi sempre si ha il maschile e il femminile con il cambio di desinenza. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 36
Infatti le parole che al maschile terminano con E o con O; al femminile la desinenza spesso diventa A: DESINENZA E, O >A A, O e E> ESSA
ORE >RICE ORA
MASCHILE Cafone ‘Nduvino Pueta Purpo Perrene Revettatore Cusetore
FEMMINILE Cafona; ‘Nduvina. Puitessa; Purpessa; Pettenessa. Revettatrice Cusetora.
CAMBI DI VOCALI O DI GRUPPO DI VOCALI ALL ´INTERNO. OU Barone Barunessa; Palummo Palomma. UO>O Cuoveto Coveta; I>E Sarracino Sarracena; IE>E Munaciello Munacella. Alcuni vocaboli; al genere femminile; si trasformano completamente: Pate Mamma; Frate Sora; Marito Mugliera Squitato Zetella; Masculo Femmena. Ancora su questo argomento ci son da dire varie altre cose. Son di genere maschile i mesi Gennajo; Fevraro; Marzo; Abbrile; Maggio; dell’anno: Giugno; Luglio; Austo; Settembre; Uttobre; Nuvem bre; Dicembre. I giorni feriali Lunnerì; Marterì; Miercurì; Gioverì; Sabbato; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 37
della settimana: I nomi degli alberi:
la Dum menica invece è femminile.
Pierzeco; Legnasante; Cresuommolo. Fanno eccezione quelli che finiscono con la vocale A e pochi al tri: Parma; Magnolia; Vite; Erce, mentre sono in mag gioranza femminili i nomi della Perseca; Cresommola; Uva; Pruna ecc. fanno frutta: eccezione: Purtuallo; Cachisso; Mandarino; Limone e pochi altri.
Plurale Vocabolo maschile A>E E>E
Pueta Puete; Nepote Nepute; Pe sce Pisce; *tramutazione: da notare che spesso; nel corpo della parola; la O del singolare si tramuta in U nel plurale (o> u) ; e la E del singolare si muta in I o in IE al plurale ( e> i, ie ) . Un nome che al maschile singolare termina in O; al plurale si trasmorma in E: O>E Terno Tierne vocale accentata > invariato Sartù Sartù; CO > CHE Appicceco Appicceche; GO> GHE Singo Singhe. Vi sono dei casi in cui la parola nel passaggio dal singolare al plurale cambia genere; cioè da maschile diventa femminile U, UO > O Denucchio Denocchie. Vocabolo femminile Esaminiamo ades so il plurale dei nomi femminili innanzitutto ricordiamo; come abbiamo già detto nel capitolo riguardante IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 38
l’articolo; che i nomi femminili pre preceduti dall’articolo determinativo ‘E hanno il raddoppio dell’iniziale; a meno che non si tratti della S impura; cioè la S seguita da una o più consonanti. A>E Lacerta Lacerte; E>E Veste Veste; CA > CHE Puteca Puteche; GA> GHE Serrenga Serrenghe; vocale accentata > invariato Città Città; anche qualche parola singolare femminile che termina con O resta invainvariata: Radio. solo al singolare In napoletano i nomi propri si Aloja; Ciommo; Zittina; Zeza; usano solo al singolare siano Napule; Salierno; Arbania; essi di PERSONA, LOCALITÀ o Innia; Gennajo; Dummenica. TEMPO: Sono poi singolari quasi tutti i Ffierro; Chiummo; Ramma; nomi di metalli: Attone; Argiento eccetera. Ci sono poi dei nomi; sia Mmele; Sango; Sale; Pepe; maschili che femminili che Famma; Sete eccetera. vengono usati solo al singolare: Per finire sul plurale dei nomi volevo farvi notare che per la maggior parte di essi; sia maschili che femminili la desinenza è E; tranne alcune eccezioni di cui abbiamo parlato
Aggettivo Vi sono varie categorie di aggettivi: QUALIFICATIVO; POSSESSIVO; DIMOSTRATIVO; NUMERALE; INDEFINITO; INTERROGATIVO; man mano li esamineremo tutti.
Aggettivo qualificativo IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 39
Iniziamo a parlare dell’aggettivo qualificativo cioè quello che indica la qualità del nome a cui si riferisce: Curto; Chiatto. Per formare il femminile o il plurale; si osservano le stesse regole dei nomi. Nel precedere il nome; alcuni aggettivi Nu bellu guaglione. singolari maschili; subiscono la variazione delle desinenza; cioè mutano la O >U: Se invece essi seguono il nome; questa Nu guaglione bello. variazione non si verifica: Anche al plurale maschile l’aggettivo Buoni guagliune. qualificativo subisce una variazione se precede il nome; vale a dire che cambia la E > I: Ed anche qui; se l ’aggettivo qualificativo Guagliune buone. segue il nome; ciò non si verifica: Per il singolare femminile l’aggettivo Bona mugliera qualificativo; anche se precede il nome; =Mugliera bona. resta invariato: Se invece; nel plurale femminile; Bbelli ffemmene all’aggettivo qualificativo segue il nome; =Ffemmene belle. la E della desinenza si muta in I come per il plurale femminile: (e>i) Queste variazioni di cui abbiamo parlato; ‘Sti ccriature so’ sia al maschile che al femminile; non si bbone. verificano le l’aggettivo è isolato: Spesso l’aggettivo qualificativo se gue il nome per indicarne la qualità: Na mela sapurita. Alcuni aggettivi qualificativi possono essere alterati così come i nomi; diventare cioè ACCRESCITIVI; DIMINUITIVI; VEZZEGGIATIVI; ecc. aggiungendo dei suffissi. Per l’accrescitivo ONE: Buono=Bunaccione. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 40
aggiungiamo il suffisso Per il diminuitivo si aggiungono i suffissi
ILLO; ELLA; Caro=Carillo; IELLO: Gruosso=Grussiciello.
Gradi del l’aggettivo Iniziamo a parlare dei gradi del l’aggettivo che sono: POSITIVO; COMPARATIVO e SUPERLATIVO. Il grado positivo si ha quando si esprime la qualità senza termine di paragone: ‘O rraù è sapurito. Il grado comparativo si ha quando si esprime un paragone fra due cose; animali o persone e può essere: Comparativo di Maggioranza; di Minoranza o di Uguaglianza. Maggioranza, CCHIU. . ‘E; ‘O cane mio è cchiù CCHIU. . D’‘O; piccerillo d’‘o tujo. CCHIU. . D’‘E: ‘E vvote è cchiù‘o ddicere ca CCHIU CA (*) ‘o ffà. (*)Quando c’è un aggettivo; un participio o un verbo si usa Ed ancora; per quanto riguarda i comparativi di maggioranza: essi vengono tradotti con: Cchiù meglio; Migliore; Cchiù peggio; Peggiore; Cchiù gruosso; Maggiore; Cchiù piccerillo; Minore; Cchiù sotto; Inferiore; Cchiù vascio; Cchiù ‘ncoppa; Superiore; Cchiù auto. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 41
Minoranza
Uguaglianza
RELATIVO,
ASSOLUTO non si aggiunge il suffisso ISSIMO come in italiano
MENO ‘E; MENO D’‘E; MENO CA: COMME A; TALE E QUALE A; TANTO QUANTO:
‘E patane so’ meno care d’‘e puparuole. Razielle è tale a quale ‘a mamma.
Superlativo. ’O CCHIU D’‘A; ’A CCHIU D’‘A; ’E CCHIU D’‘A: ASSAJE e TUTTO: Oppure si usa ripetere l’aggettivo Si usa altro aggettivo per raffozzarne il significato. (fraceto: guasto )
‘O cane è ‘o cchiù ferele ‘e ll’animale.
‘O nennillo stà tutto ‘nfuso. Ciccillo è curto curto. Giuvanne steva ‘mbriaco fraceto
Aggettivo possessivo Adesso parliamo dell’aggettivo possessivo; cioè di quell’aggettivo che indica di chi è il possesso della persona, della cosa o dell’animale di cui si parla.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 42
Per. 1 s. 2 s. 3 s. 1 p. 2 p. 3 p.
Maschile sing. Mio Tujo Sujo Nuosto Vuosto Lloro
plur. Mieje Tuoje Suoje Nuoste Vuoste Lloro
Femminile sing. Mia Toja Soja Nosta Vosta Lloro
plur. Meje Toje Soje Noste Voste Lloro
‘O cane mio; ‘A puteca toja; ‘E libbre suoje; ‘E ccumpagne noste; ‘O frate vuosto; ‘A tavula lloro E facciamo qualche riflessione su quanto abbiamo detto: essi sono tutti declinabili tranne la terza persona plurale LLORO la quale è invariabile. Inoltre vanno posti sempre dopo il nome a cui si riferiscono. Gli aggettivi possessivi MIO-MIA e TUJO-TOJA; se si riferiscono ad un parente si possono unire al nome posponendo i suffissi MO-MA e TO-TA: Patemo; Mammeta; Figliema; Figlieto; agapèmo (per amore mio) Ziteme; Nepoteta Cainatema Jennereto; Nocreme; Suocreto; . mariteme sòcrema o gnòrema (molto più comune) PROPRIO in napoletano si usa IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 43
Ha salutate ‘e figlie suoje;
adoperare l´aggettivo possesivo ALTRUI; è reso, in napoletano, con l'espressione: 'e ll'ate.( del otro)
Se fa ‘e fatte ‘e ll’ate. 'E diebbete 'e ll'ate (I debiti altrui).
Aggettivi Dimostrativi Napoletano chillo/chillu - chella chille/chilli - chelle/chelli chisso/chissu - chessa chissi chisto ('sto) - chistu ('stu) / chesta ('sta) chisti ('sti) / chesti ('ste - 'sti) chesso ('sso) chesto
Italiano quello-a quei/quegli - quelle codesto-a (vicino a chi ascolta codesti questo/a questi/e neutro (vicino a chi ascolta) neutro
Adesso parliamo degli aggettivi dimostrativi; i quali servono a indicare qualcosa vicino o lontano rispetto a chi parla o ascolta. E incominciamo da: CHISTO. Si usa per indicare qualcosa o qualcuno che si trova vicino a chi parla; come abbiamo detto per alcuni aggettivi qualificativi come bello; brutto; buono e altri anche CHISTO davanti ad un nome divene CHISTU: Chistu guaglione; Chistu fatto; Chistu palazzo. Posso usare anche la forma aferizzata ‘Stu: ‘Stu guaglione; ‘Stu palazzo. E diviene Chistu anche davanti a Ccà per dire Chistu ccà. Ma se è isolato la variazione non avviene: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 44
‘O fatto è chisto; ‘o palazzo è chisto (chiaramente non va aferizzato) . Il plurale di CHISTO è CHISTE che, se precede il nome, diviene CHISTI: Chisti sciuri; Chisti pate. Posso usare anche la forma aferizzata ‘STI: ‘Sti sciure; ‘Sti figlie; ‘Sti pate. Se isolato non avviene la variazione: ’E sciure so’ chiste; (chiaramente non va aferizzato) Il singolare femminile è CHESTA: Chesta femmena; naturalmente puo essere aferizzata in ‘STA: ‘Sta femmena. Esso è invariabile: ‘A femmena è chesta; Il plurale femminile è CHESTE che davanti ad un nome diviene CHESTI: Chesti ffemmene; Posso usare la forma aferizzata ‘Sti: ‘Sti ffemmene; Però dirò: Cheste so’‘e ffemmene. Per indicare qualcosa che si trova vicino a chi ascolta, in napoletano si usa dire: CHISTU LLOCO o CHESTA LLOCA; al femminile: Qual’è ‘o palazzo? È chistu lloco. Per indicare qualcuno o qualcosa che si trova lontano da chi parla e da chi ascolta. in napoletano diciamo CHILLO, che diventa CHILLU davanti ad un nome: Chillu vico. Lo stesso davanti a LLÀ diciamo: CHILLU LLÀ. Il plurale di CHILLO è CHILLE, che davanti ad un nome diviene CHILLI: Chilli capille. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 45
Se è invece isolato rimane invariato CHILLE: Quà so’‘e cammarieri? So’ Chille. Il femminile di CHILLO è CHELLA e resta invariata anche se dopo segue un nome: Chella femmena; Qual’è ‘a casa? È Chella. Il plurale di CHELLA è CHELLE, che se precede un nome si muta in CHELLI: Chelli ffemmene. Come si è potuto notare sia CHESTI che CHELLI fanno raddoppiare la consonante iniziale del nome che segue (a meno che non sia una S impura cioè conservano la regola dell’articolo determinativo ‘E. RIEPILOGO L’aggettivo 1 Aggettivi Dimostrativi 1.1 L’aggettivo dimostrativo, segue sempre il nome a cui si riferisce.Ad esempio: ‘o sole mio il mio sole ). 1.2 In alcuni casi, si lega per enclisi al nome; ciò avviene con alcuninomi di parentela al singolare, quando il possessore sia di prima o seconda persona singolare. Ad esempio: fràtemo mio fratello ) suócremo mio suocero ) mammeta tua madre ) 1.3 Gli Aggettivi Dimostrativi, si presentano sotto due forme: 1.3.1 Davanti a parola che inizia per vocale. chisto/chist’/sto/st’ questo ) chesta/chest’/sta/st’ questa ) chiste/chist’/ste/st’ questi ) cheste/chest’/ste/st’ queste ) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 46
chisso/chiss’/’so/’s’ codesto ) chessa/chess’/sa/’s’ codesta ) chisse/chiss’/’se/’s’ codesti ) chesse/ chesse/’se/’s’ codeste ) chillo/chill’ quello ) chella/chell’ quella ) chille/chill’ quelli ) chelle/chill’ quelle ) ato/at’ altro ) ata/at’ altra ) ate/at’ altri ) ate/at’ altre ) stesso/stess’ stesso ) stessa/stess’ stessa ) stesse/stess’ stessi ) stesse/stess’ stesse ) 1.3.2 Davanti parola che inizia per consonante chistu/stu questo ) chesta/sta questa ) chisti/sti questi ) chesti/sti queste ) chissu/su codesto ) chessa/sa codesta ) chissi/’si codesti ) chessi/’si codeste ) chillo’ quello ) chella quella ) chille quelli ) chelle quelle ) atu altro ) ata altra ) ati altre ) ati altri ) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 47
stessu stessa stesse stesse/stessi
este ese aquel
masc fem masc fem masc fem
2 Aggettivi Possessivi mio/mî mia/mî mieje/mî mèje/mî tuójo tója tuóje tóje sujo sója suoje sóje nuósto nòsta nuóste nòste vuósto vòsta vuóste IT GRAMA NAPOLETANA 2021
stesso ) stessa ) stessi ) stesse ) sing Chisto/Chistu Chesta Chistu Lloco Chesta Lloca Chillo/Chillu Chella
mio ) mia ) miei ) mie ) tuo ) tua ) tuoi ) tue ) suo ) sua ) suoi ) sue ) nostro ) nostra ) nostre ) nostri ) vostro ) vostra ) vostre ) Pá gina 48
plurale Chiste/Chisti Cheste/Chesti Chisti Lloco Chesti Lloche Chille/Chilli Chelle/Chelli
vòste ‘o lòro ‘a lòro li/’i lòro ‘e lòro 3 Aggettivi Indefiniti troppo troppa troppi troppe poco poca pochi poche tanto tanta tanti tante tutto tutta tutte tutti ato ata’ ati IT GRAMA NAPOLETANA 2021
vostri ) il loro ) la loro ) i loro ) le loro )
troppo ) troppa ) troppi ) troppe ), troppi se seguito da consonante poco ) poco ) poco ) poco ) tanto ), tantu se seguito da consonante tanta ), tantu se seguito da consonante tanti ), tanta se seguito da consonante tante ), tanta se seguito da consonante tutto ) tutta ) tutta ) tutti ) altro ), atu se seguito da consonante altra ) altri ), ate se seguito da consonante Pá gina 49
ate altre ) quacche qualche ) qualunque qualunque / qualsiasi ) ògne ogni / ciascuno ) ciérte certi / alcuni ) nisciuno nessuno ) paricchie parecchi ) assaje molto ) chiú piú / maggiore ) 3.1 L’aggettivo ato, e le sue varianti dal singolare atu e ata,sono, di regola, preceduti dall’articolo indeterminativo o da un aggettivo dimostrativo. Ad esempio: n’atu scuorfano un altro scorfano ) chell’ata vota quell’altra volta ) 4 Aggettivi Interrogativi che che ) quale quale ) quanto quanto ) 4.1 “ Che ” Si usa solo per il singolare, raramente per il plurale. 4.2 “ Quale ” e “ Quanto ” Presentano due forme: 4.2.1 Davanti a vocale: quale/qual quale ) quala/qual quale ) quale/qual quali ) quale/qual quali ) quanto/quant’ quanto ) quanta/quant’ quanta ) quante/quant’ quanti ) quante/quant’ quante ) 4.2.2 Davanti a consonante: qualu quale ) quala / quà quale ) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 50
quali quali quantu quanta quanta quanta 5 Aggettivi Esclamativi che quanto quantu quanta quanti quante
quali ) quali ) quanto ) quanta ) quanti ) quante ) che ) quanto ) quanto ) quanta ) quanti ) quante )
Aggettivi numerali Gli aggettivi numerali sono quelli che indicano il numero, la quantità delle persone, animali o cose di cui si parla, si dividono in cardinali e ordinali. Gli aggettivi cardinali, cosiddetti perché sono i cardini della nostra numerazione, sono in effetti i nostri numeri. Femminile Maschile 1 una uno 2 ddoje dduje Napoletano Italiano 1 uno uno 2 dduje (ruje) due 3 tre, tréje tre 4 quatto quattro 5 cinche cinque IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 51
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 30 40 50 60 70 80 90 100 101 200 300 400 500 1000 1.000.000
seje sette otto nove diece (riece) unnece dudece, durece trirece quattuordece quinnece sidece dicesette, decessette diciotto, decedotto dicennove, decennove vinte trenta quaranta cinquanta sissanta sittanta uttanta nuvanta ciento ciento e uno ddujeciento treciento quattuciento cincuciento mille nu melione
nu melione nu meliardo IT GRAMA NAPOLETANA 2021
sei sette otto nove dieci undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto diciannove venti trenta quaranta cinquanta sessanta settanta ottanta novanta cento centouno duecento trecento quattrocento cinquecento mille un milione
un milione ) un miliardo ) Pá gina 52
Di tutti sono declinabili solo: UNU e DOJE: Tengo unu ciucciu; Tengo una casa; Aggio ‘ncuntrato duje uommene; Mangio doje mele. Ma se l’anteponiamo al nome senza avere l’intenzione di numerarlo, si usa come gli articoli determinativi NU e NA: Tengo nu ciuccio; Tengo na casa. E chiaramente, si aferizza davanti al nome che inizia con vocale: Aggio accattato n’auciello. Tranne i nomi che iniziano con i dittongo JA, JE, JO, JU: Aggio sentuto na jastemma.
1.1 Il due è declinabile sia al maschile che al femminile. Ad esempio: duje uommene due uomini ) doje femmene due donne ) 2 Cardinali Composti únnece undici ) dúrece dodici ) trírece tredici ) quattuòrdece quattordici ) quínnece quindici ) sirece sedici ) dicessette diciassette ) duiciento duecento ) cientevinte centoventi ) cincuciento cinquecento ) setteciento settecento ) quattemila quattromila ) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 53
3 Cardinali Complessi cientodicennove centodiciannove ) quattecientevintuno quattrocentoventuno ) 4 I Cardinali Composti e quelli Complessi, solitamente si formano con un solo vocabolo. Esistono alcune eccezioni. Ad esempio: tremila ciento e uno ( tremilacentouno ) 4.1 Quando uno degli elementi, oppure un composto il cui secondo elemento, è “ ciento ”: esso, nei casi in cui l’altro termine è un numerale compreso da uno a sedici, si unisce mediante la congiunzione “ e ”. Ad esempio: ciento e trireme ( centotredici ) 4.2 Quando uno dei termini è “ mille ”, esso si unisce al termine che lo segue con la congiunzione “ e ”. Ad esempio mille e vintisette ( milleventisette )
Aggettivi ordinali Questi sono che indicano l’ordine di una serie. Essi sono: Napoletano Italiano 1 primmo primo 2 secunno/seconna secondo 3 tierzo terzo 4 quarto quarto 5 quinto quinto 6 sesto sesto 7 settemo settimo IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 54
8 9 10 11 12 14 20 21 40 50 100 1000
uttavo nono decemo unnecesemo dudecesemo quatturdicesemo ventesemo ventunesemo quarantesemo cinquantesemo centesemo millesemo
ottavo nono decimo undicesimo dodicesimo quattordicesimo ventesimo ventunesimo quarantesimo cinquantesimo centesimo millesimo
Essi sono declinabili, hanno un maschile, un femminile ed il plurale. Quindi la O finale del maschile diviene A al femminile ed E al plurale. Inoltre non si pospongono mai al nome e vogliono l’articolo determinativo davanti: ’A primma lezzione. Ci sono poi dei sostantivi che sottindendono una serie di numeri: Nu paro ‘e guante 2 guanti; Na pareglia ‘e palumme 2 colombi; N’ambo 2 numeri; Nu terno 3 numeri; Na quaterna 4 numeri; Na cinquina 5 numeri; ‘A nuvena ‘e Natale; 9 giorni che precedono il Natale; Na duzzina ‘e salviette 12 tovaglioli. Ci sono ancora dei sostantivi che sottindendono approssimativamente un certo numero: Na decina ‘e guagliune IT GRAMA NAPOLETANA 2021
circa 10 ragazzi; Pá gina 55
Na cinquantina ‘e case Nu centenaro ‘e meliune Nu migliaro ‘e perscone
circa 50 case circa 100 milioni; circa 1000 persone.
5.1 Gli Ordinali che seguono a “ decimo ” terminano tutti in “ -èsemo ”. Ad esempio: sirecèsemo sedicesimo ) trentèsemo trentesimo ) seicento e unèsemo seicentunesimo ) ottecientèsemo ottocentesimo ) 6 Frazionari 6.1 Quando il numeratore è uno, si usa spesso l’articolo “ uno/nu ”. Il numerare “ uno ” invece, si usa quando si vuole precisare che si tratta di una sola unità frazionaria. nu quarto un quarto ) unu quarto un solo quarto ) 6.2 Quando il denominatore corrisponde a due, si usa anche l’aggettivo miezo / miezu / meza / meze Ad esempio: miezu metro mezzo metro ) miez’ aglio mezzo aglio ) 7 Collettivi duzzina/-ne dozzina/-ne ) centenaro/-re centinaio/-ia ) migliaro/-re migliaio/-ia ) paro/pare paio/paia ) ambo/-be ambo/-i ) terno/tierne terno/-i ) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 56
quaterna/-ne quaterna/-e ) quintina/-ne cinquina/-e ) 8 Numerali Sostantivati 8.1 Quando un numerale diventa sostantivo, è preceduto dall’articolo. Ad esempio: nu quarantotto (una rivoluzione) 8.2 In napoletano, spesso, l’uso del numerale con questa funzione, è legato alla tradizione della Smorfia. Ad esempio: tu sî nu vintiroje (tu sei pazzo) 8.3 Il numerale “ diece ”, preceduto da un articolo indeterminativo,esprime la qualità eccezionale, spesso negativa, a cui fa riferimento il sostantivo. Sostituiscono, in questo modo, i vocaboli “ dio ” e “ madonna ”,evitati per riverenza. Ad esempio: nu diece’e mbruglione (un imbroglione eccezionale)
PRONOME Promomi Personali Il Pronome personale serve ad indicare la persona che che fa l’azione. Essi sono: I’/J’/IO Io; TU Tu; ISSO Egli/Esso; ESSA Ella/Essa; NUJE Noi; IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 57
VUJE LORO
Voi; Essi/Esse: J’ canto; Tu suone; Essa abballa; Nuje sentimmo; Vuje sbattite ‘e mmane; Loro so’ cuntente.
In Napoletano, il “ Lei ” di cortesia, non esiste. In suo luogo troviamo sempre il “ Vuje ” ( Voi ). Si mette il pronome davanti al verbo, ma come si fa in italiano, di solito, non si dice il pronome, perché la coniugazione del verbo indica chi è il soggetto. Le forme “luje”, “leje” e “lloro” non sono usati spesso. Qualche esempio tu parli) lui ti vuole bene) io penso a Napoli) loro vengono oggi) noi vogliamo venire) voi andate a mangiare?)
tu parle isso te vô bene io penzo a Napule isse veneno ogge nuje vulimmo venì vuje jate a magnà?
Pronomi personali complementi IN ITALIANO
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 58
Forma forte (Tonica)segue me mme te tte lei éssa lui isse lui/ciò ´o lei ´a noi nuje voi vuje loro lloro li/le 'e
Forma debole (Atona) precede me/mi me te/ti te a ciò/a lui/a lei ce/nce a lui/a lei lle lo/la compl. ogg. l' di ciò ne di noi/a noi ce/nce voi/ a voi ve a loro lle/le
Pronomi Tonici me te lei lui lui/ciò lei noi voi loro IT GRAMA NAPOLETANA 2021
mme tte éssa isse 'o , Facimm''O buonO 'a Facimm''A buonA nuje vuje lloro Pá gina 59
li/le
'e
Facimm''e bbuone
tranne i primi due (ME e TE), sono Hanno sparlato ‘e (di) me. gli stessi usati come soggetto, solo che sono sempre preceduti dalla preposizione: Se sono preceduti dalle preposizioni Aspiette a MME; A (a), CU (con) PE’ (per) ‘Nzieme cu TTE; raddoppiano la consonante iniziale: Fallo pe’ NNUJE; Dico a VVUJE; Statte cu LLORO. I pronomi ME e TE preceduti dalla E 'o cardillo cantava cu preposizione CU spesso sono ttico trasformati in MMICO e TTICO e cu mmico e mariteme ne simme unnece
Pronomi Atoni me/mi te/ti a ciò/a lui/a lei a lui/a lei lo/la compl. ogg. di ciò di noi/a noi voi/ a voi IT GRAMA NAPOLETANA 2021
me te ce/nce lle l' ne ce/nce ve
Me chiammano; Te vonno CE dicono; nun nce fa cadé 'ntentazzione ‘O vattano;
‘E pigliano. VE danno;
Pá gina 60
a loro Nce sta 'o sole.
lle/le
Esaminiamo adesso i pronomi di forma atona, cioè quei pronomi personali usati come complemento, ma che si appoggiano per l’accento alle parole che li accompagnano, essi sono in effetti particelle pronominali: ME, TE, ‘A(la), ‘O(lo), CE, VE, ‘E (le) e precedono il verbo: Quando invece seguono il verbo nelle forme INFINITO, GERUNDIO, IMPERATIVO, queste particelle formano con esso una sola parola: Vulesse vasarTE; GuardannoLA ‘faccia; ScriveME na lettera; DicennoVE ‘sti ccose. In alcuni casi, i questa unione tra il verbo e la particella, questa raddoppia la consonante iniziale: Dimme chillu fatto. Pronomi Combinati Ci sono poi le particelle composte con lo articolo : M’‘A M’‘O M’‘E; T’‘A T’‘O T’‘E; S’‘A S’‘O S’‘E; CE‘A CE‘O C’‘E; V’‘A V’’O V’‘E: forma atona NE ‘E ‘stu fatto ne parlano tutte ‘e giurnale; DI CIÒ se riferita a cosa DI LEI se riferito a persona: forma atona di SE, che si usa Se sta vestenno. come pronome riflessivo: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 61
Se invece precede LO, LA, LI, LE S’‘O pigliaje; si scriverà: E ancora a proposito di SE, per a pe’ isso dire da se diciamo: a pe’ essa. IN ITALIANO Pronomi indiretti: mi-ti-gli/le-ci-vi Pronomi diretti: lo-la-li-le-ne
ESEMPI PRONOMI DOPPI Chille vascuotte m’‘e magnaje j’. mò v''o conto Je v''o conto: però nn'avite paura 'o riesto ce''o magnammo E 'a mamma toia, nu' ce''a faie verè?” Ce''avimme capito bbuono?” E mo', mugliera mia, m''e ricere che rè stu fatto A casciulella, 'a 'n'ata cient'anne che je moro, m''a porto cu' mme 'n paraviso Aggio truvato 'nu carrino mmieza a' via e m''o so' ghiucato ma a' chillo memento-e chesto m''o ricette isso stesso quanne m''o cuntà-avette 'na paura che manche se po' 'mmagginà. Nfine, spezzettannela cu''e mmane, s''a magnà e pe' chillu juorno tutto steva a pposto che ce sta uno che s''a vo' sposà... IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 62
Ggesù Cristo nu' s''e porta cu' Isso. E comm''e vvuo'? comme t''e faccio?
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 63
RIEPILOGO DEI PRONOMI COMPLEMENTO Pronomi Soggetto Pronomi Complemento io/i’ io ) me / mi me, mi ) tu tu ) te te ) isso egli / esso ) isso egli / esso ) essa lei / ella / essa ) essa ella / essa ) nuje noi ) nuje noi ) vuje voi ) vuje voi ) loro loro / essi / esse ) loro loro / essi / esse ) Particelle pronominali ( atoni) me / mi me, mi ) 1pers sing/pl ce ci ) te ti ) 2pers sing/pl ve vi ) lo/’o lo ) la/’a la ) le/’e li / le ) 2pers sing/pl ce ci ) se se ) ne ne ) Coppie di Particelle mâ me la ) vâ ve la ) mê me li ) vê ve li / ve le ) mê me le ) ce ‘o ce lo ) tô te lo ) ce ‘a ce la ) tâ te la ) ce ‘e ce li / ce le ) tê te le / te li ) isso se lui si ) sô se lo ) essa se lei si ) sâ se la ) nuje ce noi ci, ce ) sê se li / se le ) vuje ve voi vi, ve ) vô ve lo ) lòro se loro si )
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 64
Pronomi riflessivi me stesso te stesso esso/a stesso/a noi stessi voi stessi essi stessi
me te se ----se
Pronomi dimostrativi Neutri singolari Neutri plurali Maschili singolari Maschili plurali Femminili singolari Femminili plurali
Napoletano chesto, chello chesti chisto, chillo 'o chiste, chille (chisti, chilli) 'e chesta, chella 'a cheste, chelle (chesti, chelli) 'e
Italiano questo questi questo, quello ciò questi, quelli questa, quella queste, quelle -
Per quanto riguarda il dimostrativo con valore neutro e singolare il napoletano ricorre al singolare chesto oppure alla particella ce (a ciò). La particella 'o viene usata anche nel caso neutro e impone il raddoppio della consonante del verbo che segue Esempio: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 65
chesto te piace ê chesto nun me ne fotte nun ce pozzo penzá Nossegnore, nce vole jodizio pe' scrivere 'e 'sti ccose. Zoè nce vo' bona crianza e pratteca assaje. Nun me dicere ca nun 'o ccapisco Chella guagliona tene 'a sguezia. Mammeta 'a tene pure.
ciò ti piace) di ciò non m'importa) non ci posso pensare/credere Nossignore, ci vuole giudizio per scrivere di queste cose, di questi argomenti. Cioè ci vuole buona creanza e tanta pratica.) Non mi dire che non capisco ciò) Quella ragazza ha il mento allungato. Anche tua madre lo tiene.)
Pronomi Relativi I pronomi relativi sono quei pronomi che, oltre a sostituire i nomi, mettono due messaggi in relazione tra loro. In napoletano sono: CA, CHE, e CHI essi sono indeclinabili: ca si usa avanti a parola iniziante con consonante ch/c' si usa dinanzi a parole che iniziano con vocale Esempio: 'A signora ca venette La signora che venne) 'A signora ch'è venuta La signora che è venuta) l’evera CA cresce è l’ellera; ‘E ffronne CHE spontano so’ verde; Si può usare indifferentemente sia CA che CHE, però nel caso in cui voglio sottindendere la parola COSA devo usare CHE: Che staje dicenno? Invece, nel caso in cui non sottindendo la parola cosa dirò: ‘E pparole ca staje dicenno. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 66
I pronomi relativi CHE o CA, davanti a parola che inizia con vocale, si apocopa: ‘A lettera c’aggio scritto. Il pronome relativo CHI può essere usato anche come pronome, per cui si dice misto: Chi me vò bbene, appriesso me vene. Le locuzioni: A CUI, DI CUI, AL QUALE, DEL QUALE, COL QUALE, PER IL QUALE, in napoletano non hanno un corrispondente, per cui si costruisce la frase in modo da renderne bene il significato: ‘O miereco c’hanno dato a ‘stu malato è partuto.
Pronomi infiniti I pronomi indefinitisono quelli che indicano in modo impreciso e vagamente, la qualità e quantità di persone, animali o cose. Tra gli indefiniti, alcuni vengono usati soltanto come pronomi: UNO, QUACCUNO, QUACCHEDUNO, OGNUNO, NIENTE, QUALSIASI: Quaccheduno parla, ma nun capisce niente; Ognuno vo’ vencere; Chillo nun vo’ sapè niente. Altri soltanto come aggettivi: QUALUNQUE, OGNE, QUACCHE: Fermate quacche minuto; Ogne scarrafone è bello a’ mamma soja; Qualunque vestito le stà buono. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 67
Altri indefiniti possono essere usati sia come pronomi che aggettivi: NISCIUNO, POCO, TROPPO, PARICCHIO, TUTTO, CIERTO, TANTO, QUANTO, ATO: Nisciuno se po’ fà masto; Cierte guagliune alluccavano. Alcuni indefiniti sono indeclinabili: NIENTE, OGNE, ASSAJE, QUACCHE, QUALUNQUE, QUACCOSA:
Ogne femmena e ogne masculo. Quelli che terminano con UNO hanno il femminile ma non il plurale, essi sono: UNO/UNA; NISCIUNO/NISCIUNA; QUACCUNO/QUACCUNA; QUACCHEDUNO/QUACCHEDUNA; OGNUNO/OGNUNA: Ognuna se vo’ mmaretà, ma quaccheduna rummane zetella. Alcuni altri sono declinabili, cioè hanno il maschile, il femminile, il singolare ed il plurale: POCO, TROPPO, TUTTO, PARICCHIO, TANTO, QUANTO, CIERTOATO: Tengo poco tiempo; Passe troppi guaje; Cierti marit. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 68
Pronomi interrogativi e esclamativi I pronomi interrogativi sono detti così perché introducono una domanda, essi sono: CHI, CHE, QUALE, QUANTO e possono essere usati anche come pronomi esclamativi. CHI, viene usato solo come pronome di persona ed è invariabile: Chi canta? CHE è anch’esso un pronome invariabile ma sottintende la parola cosa: Che vuo’? Altri interrogativi, usati anche come esclativi sono QUALE e QUANTO, che possono essere sia aggettivi che pronomi e sono variabili: Quala canzone canti? Quanta scostumatezza! Quante nne canusce?
VERBO Adesso iniziamo a parlare del Verbo, parte essenziale di ogni periodo, in quanto esprime il significato dell’azione che si compie.
Verbi ausiliari Iniziamo dai verbi ausiliari. cioè da quei verbi che aiutano gli altri verbi a formare i tempi composti, e sono, come sappiamo ESSERE ed AVERE. Iniziamo dall’ausiliare ESSERE. L’ausiliare Essere è usato per formare: la coniugazione passiva dei verbi transitivi: J’songo amato.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 69
I tempi composti di molti verbi intransitivi che indicano movimento o stato: Si tu fusse partuto(MOVIMENTO); Site crisciute (STATO). I tempi composti dei vermi riflessivi: Ve site scucciate. I tempi composti dei verbi impersonali: S’è ditto. La coniugazione passiva dello stesso verbo Essere: Simme state. Spesso il verbo Essere viene sostituito dai verbi VENIRE, ANDARE: Chillo venette acciso; ‘E ccarte noste so’ ghiute sperze;
VERBO ESSERE MODO INDICATIVO Tempi semplici
Presente
Imperf
io tu isso essa nuje vuje Isso…loro
songo/so' sì è simmo site songo/sò
ero ire era èramo ìreve erano
Pass. Remoto fuje fuste fuje fujemo fùsteve fùjeno
Fut. Semplice sarraggio sarraje sarrà sarrammo sarrate sarranno
Quarcuno, a me che scrive sti paggine, m''è arrimaste ancora, quant''è bella?
Tempi composti IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 70
io tu isso , essa nuje vuje isse , esse, loro
Pas Pross sò stato sì stato è stato/a simmo state site state sò state
TraspPross ero stato ire stato era stato/a èramo state ireve state erano state
MODO CONGIUNTIVO Presente che io songo/sò che tu sì che isso è che nuje simmo che vuje site che isse songo/sò Imperfetto che io fosse che tu fosse che isso fosse che nuje fossemo che vuje fùsseve che isse fosseno MODO CONDIZIONALE Presente io sarrìa tu sarrìsse isso sarrìa nuje sarrìammo vuje sarrìasseve isse sarrìano IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 71
Fut Ant sarraggio stato sarraje stato sarrà stato sarrammo state sarrate state sarranno state
Passato sò stato sì stato è stato simmo state site state sò state Trapassato fosse stato fusse stato fosse stato fossemo state fùsseve state fosseno state
Passato sarrìa stato sarrìsse stato sarrìa stato sarrìamo state sarrìsseve state sarrìano state
MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale, ma utilizzando l’ausiliare AVÈ Presente: hê‘a essere tu; avimm’‘a essere nuje; avit’‘a essere vuje. MODO INFINITO Presente: Essere. Passato: Essere stato. MODO GERUNDIO Presente: Essenno. Passato: Essenno stato. MODO PARTICIPIO Presente: non esiste. Passato: Stato.
VERBO AVÈ Adesso parliamo del verbo AVERE, che è usato per formare: i tempi composti dei verbi transitivi attivi: Nuje avimmo viste. I tempi composti di alcuni intransitivi che indicano moto: Aggio curruto. I tempi composti di alcuni intransitivi che indicano un’attività del corpo o dello spirito: Isso ha durmuto. MODO INDICATIVO Presente: aggio; haje/hê; ave; avimmo; avite; aveno. Passato aggio avuto; haje/hê avuto; ave avuto; prossimo: avimmo avuto; avite avuto; aveno avuto. Imperfetto: avevo; avive; aveva; avévemo; avìveve, IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 72
Trapassato prossimo: Passato remoto: Trapassato remoto: Futuro semplice: Futuro anteriore:
avéveno. avevo avuto; avive avuto: aveva avuto; avévemo avuto; avìveve avuto; avéveno avuto. avette; aviste; avette; avéttemo; a Vìsteve; avétteno/avéttero non si usa.
avarraggio; avarraje; avarrà; avarrammo; avarrate; avarranno. avarraggio avuto; avarraje avuto; avarrà avuto; avarrammo avuto; avarrate avuto; avarranno avuto. MODO CONGIUNTIVO Presente: avesse; haje/hê; ave; avimmo; avite; aveno. Passato: avesse avuto; haje/hê avuto; ave avuto; avimmo avute; avite avuto; aveno avuto. Imperfetto: avesse; avisse; avesse; avessemo; avisseve; avesseno. Trapassato: avesse avuto; avisse avuto; avesse avuto; avessemo avuto; avisseve avuto; avesseno avuto. MODO CONDIZIONALE Presente: avarria; avarrisse; avarria; avarriamo; avarrisseve; avarriano. Passato: avarria avuto; avarrisse avuto; avarria avuto; avarriamo avuto; avarrisseve avuto; avarriano avuto. MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale. Presente: agge tu; avimmo nuje; aggiate vuje. MODO INFINITO Presente: avè. Passato: avè avuto. MODO GERUNDIO Presente: avenno. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 73
Passato: avenno avuto. MODO PARTICIPIO Presente: non esiste Passato: avuto. Sempre per quanto riguarda il verbo AVÈ, bisogna aggiungere che per quanto riguarda il PRESENTE e il PASSATO dell’INDICATIVO e CONGIUNTIVO: per la 2^ persona singolare si usa sempre di più la forma HÊ al posto del più corretto HAJE; mentre per la 3^ persona singolare, stanno diventando sempre più comune le forma italianizzate HA al posto del più corretto AVE e HANNO al posto di AVENO.
1 Avé e Tené In Napoletano, il servile “dovere”, è espresso con la circonlocuzione “avé da/avé ’a ” (avere da) e, quindi, col verbo Avé (Avere). 1.1 Bisogna tenere presente, però, che se il verbo servito inizia per vocale, la preposizione del costrutto “da / ’a ”, fa corpo con la prima sillaba del verbo. Essa presenta, quindi, l’accento circonflesso.Ad esempio: aggio ârravuglià (devo/ho d’avvolgere), da: aggio ’a arravuglià. avite âlluccà (dovete/avete da gridare), da: avite ’a alluccà. 1.2 Per la sola seconda persona singolare, qualora il verbo servito dalla circonlocuzione inizi per consonante, e per offrire una segnatura che sia piú fedele alla parlata reale, nei testi, abbiamo preferito contrarre la preposizione all’ausiliare, e non al verbo servito.Ad esempio: he ’a cammenà (devi/hai da camminare) da: ê cammenà. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 74
1.3 Il verbo Avé non ha mai il significato di possedere: in tal caso si usa il verbo: Tené. Ad esempio: tenco a nu ciuccio (ho un asino).
Verbi regolari In Napoletano, esistono tre forme standard per l'infinito dei verbi, terminanti in -á, -é o -er, e -í. Le coniugazioni sono però due, la prima per i verbi con l'infinito in -á. la seconda per gli altri Indicativo presente io tu isso/essa nuje vuje isse/lloro Imperfetto io tu isso/essa nuje vuje isse/lloro Passato remoto io tu isso/essa nuje IT GRAMA NAPOLETANA 2021
am—á (amare) –o –e –a –ammo –ate –ano
cad—é (cadere) –o –e –e –immo –ite –eno
–avo –ave –ava –avemo –aveve –avano
–evo –ive –eva –evemo –iveve –evano
–aje –aste –aje –àimo/àjemo
–étte –íste –ètte –èttemo
Pá gina 75
vuje isse/lloro Futuro semprice (radice amarrcadarr) io tu isso/essa nuje vuje isse/lloro
–àsteve –àino/àjeno
–ísteve -èttero
–aggio –aje –a –ammo -ate -anno
–aggio –aje –a -ammo -ate –anno
Qualche esempio del presente metté (mettere) accattà (comprare/aquistare) cucenà (cucinare) mparà (imparare/insegnare) dormì (dormire)
Roberto mette i pomodori nella scatola) Cuciniamo la cena per voi) Mi comprano un cane) Voglio imparare il napoletano) Dormono bene) Vai a Napoli?) Vengono a parlare con noi) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
metto,mette,mette,mettimmo, mettite,metteno accatto,accatte,accatta,accatta mmo,accattate,accattano cuceno,cucene,cucena,cucenam mo,cucenate,cucenano mparo,mpare,mpara,mparamm o,mparate,mparano dormo,dorme,dorme,dormimm o,dormite,dormeno Roberto mette ‘e ppummarole dint”o scatulo Cucenammo ‘a cena pe’ vuje Me accattano nu cane Vuoglio mparà ‘o nnapulitano Dormeno bene Vaje a Napule? Veneno a parlà cu nuje
Pá gina 76
oppure come un “y” inglese). Nota che si pronuncia la Inoltre, come sempre, l’ultima lettera “j” come il “ie” in “ieri” vocale non è pronunciata, se non c’è un accento di sopra. Quindi, ad esempio la napoletana “staje” ha una suona che assomiglia all’italiana “stai”, benché si scrive diversamente.
1^ coniugazione VERBO CANTÀ MODO INDICATIVO Presente: canto; cante; canta; cantammo; cantate; cantano. Passato prossimo: aggio cantato; haje/hê cantato; ave cantato; avimmo cantate; ate; aveno cantate. avite cantImperfetto: cantavo; cantave; cantava; cantavamo; cantaveve; cantaveno. Trapassato prossimo: avevo cantato; avive cantato; aveva cantato; avévemo cantate; avìveve cantate; avéveno cantate. Passato remoto: cantaje; cantaste; cantaje; cantajemo; cantasteve; cantajeno. Trapassato remoto: non si usa. Futuro semplice: cantarraggio; cantarraje; cantarrà; cantarrammo; cantarrate; cantarranno. Futuro anteriore: avarraggio cantato; avarraje cantato; avarrà cantato; avarrammo cantate; avarrate cantate; avarranno cantate. MODO CONGIUNTIVO Presente: canto; cante; canta; cantammo; cantate; cantate. Passato: aggio cantato; hê cantato; ha cantato; a vimmo cantate; avite cantate; hanno cantate. Imperfetto: cantasse; cantasse; cantasse; cantassemo; cantasseve; cantasseno. Trapassato: avesse cantato; avisse cantato; avesse cantato; avessemo cantate; avisseve cantate; avesseno cantate. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 77
MODO CONDIZIONALE Presente: cantarria; cantarrisse; cantarria; cantarriamo; cantarrisseve; cantarriano. Passato: avarria cantato; avarrisse cantato; avarria cantato; avarriamo cantate; avarrisseve cantate; avarriano cantate. MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale. Presente: canta tu; cantammo nuje; cantate vuje. MODO INFINITO Presente: cantà. Passato: avè cantato. MODO GERUNDIO Presente: cantanno. Passato: avenno cantato. MODO PARTICIPIO Presente: non esiste. Passato: cantato.
2^ coniugazione Adesso passiamo alla 2^ coniugazione, cioè quei verbi che finiscono in ERE atono come: VEVERE; DECIDERE; SBATTERE; vediamo il VERBO SPARTERE MODO INDICATIVO Presente: sparto; sparte; sparte; spartimmo; spartite; sparteno. Passato prossimo: aggio spartuto; haje/hê spartuto; ha spartuto; avimmo avite spartute; hanno spartute. spartute; Imperfetto: spartevo; spartive; sparteva; spartévemo; spartìveve; spartéveno. Trapassato prossimo: avevo spartuto; avive spartuto; aveva spartuto; avévemo spartute; avìveve spartute; avéveno spartute. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 78
Passato remoto: spartette; spartiste; spartette; spartéttemo; spartìsteve; spartétteno. Trapassato remoto: non si usa. Futuro semplice: spartarraggio; spartarraje; spartarrà; spartarrammo; spartarrate; spartarranno. Futuro anteriore: avarraggio spartuto; avarraje spartuto; avarrà spartuto; avarrammo spartute; a varrate spartute; avarranno spartute. MODO CONGIUNTIVO Presente: sparte; sparte; sparte; spartimmo; spartite; sparteno. Passato: aggio spartuto; haje/hê spartuto; ha spar tuto; avimmo spartute; avite spartute; aveno spartute. Imperfetto: spartesse; spartisse; spartesse; spartessemo; spartisseve; spartesseno. Trapassato: avesse spartuto; avisse spartuto; avesse spartuto; avessemo spartute; avisseve spartute; avesseno spartute. MODO CONDIZIONALE Presente: spartarria; spartarrisse; spartarria; spartarriamo; spartarrisseve; riano. spartarPassato: avarria spartuto; avarrisse spartuto; avarria spartuto; avarriamo spartute; avarrisseve spartute; avarriano spartute MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale. Presente: sparte tu; spartimmo nuje; spartite vuje MODO INFINITO Presente: spartere. Passato: avè spartuto MODO GERUNDIO Presente: stpartenno. Passato: avenno spartuto. MODO PARTICIPIO IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 79
Presente: spartente (non si usa). Passato: spartuto
3^ coniugazione Parliamo infine dei verbi regolari della 3^ coniugazione, quelli che finiscono con la Ì ed in italiano terminano in IRE come: ASCÌ; SAGLÌ; ARAPÌ; vediamo il VERBO PARTÌ MODO INDICATIVO Presente: parto; parte; parte; partimmo; partite; parteno. Passato prossimo: so’partuto; sì partuto; è partuto; simmo partute; site ongo partute. partute; sImperfetto: partevo; partive; parteva; partévemo; partìveve; partéveno. Trapassato prossimo: ero partuto; ire partuto; era partuto; éremo partute; ìreve partute; éreno partute. Passato remoto: partette; partiste; partette; partéttemo; partìsteve; partétteno. Trapassato remoto: non si usa. Futuro semplice: partarraggio; partarraje; partarrà; partarrammo; partarrate; partarranno. Futuro anteriore: sarraggio partuto; sarraje partuto; sarrà partuto; sarrammo partute; sarrate partute; sarranno partute. MODO CONGIUNTIVO Presente: parto; parte; parte; partimmo; partite; parteno. Passato: songo partuto; sì partuto; è partuto; simmo partute; site partute; ute. songo partImperfetto: partesse; partisse: partesse; partessemo; partisseve; partesseno. Trapassato: fosse partuto; fusse partuto; fosse partuto; fòssemo partute; fùsseve partute; fòsseno partute. MODO CONDIZIONALE IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 80
Presente: partarria; partarrisse; partarria; partarriamo; partarrisseve; iano. partarrPassato: sarria partuto; sarrisse partuto; sarria partuto; sarriamo partute; sarrisseve partute; sarriano partute. MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale.Presente: parte tu; partimmo nuje; partite vuje. MODO INFINITO Presente: partì. Passato: essere partuto. MODO GERUNDIO Presente: partenno. Passato: essenno partuto. MODO PARTICIPIO Presente: non esiste. Passato: partuto
Variazione nel tema dei verbi Vi sono poi dei verbi regolari che conservono le stesse desinenze della coniugazione a cui appartengono, ma hanno delle piccole variazioni nel tema, nei tempi dell’INDICATIVO, del CONGIUN TIVO e dell’IMPERATIVO. 1^ CONIUGAZIONE 1° ESEMPIO PURTÀ Tema del verbo è PURT. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Porto; puorte; porta; purtammo; purtate; portano. Lo stesso nell’Imperativo: Puorte tu; Purtammo nuje; Purtate vuje 1^ CONIUGAZIONE 2° ESEMPIO SUNNÀ Tema del verbo è SUNN. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Sonno; suonne; sonna; sunnammo; sunnate; sonnano. Lo stesso nell’Imperativo: Suonne tu; Sunnammo nuje; Sunnate vuje IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 81
1^ CONIUGAZIONE 3° ESEMPIO TREMMÀ Tema del verbo è TREMM. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Tremmo; triemme; tremma; tremmammo; tremmate; tremmano. Lo stesso nell’Imperativo: Triemme tu; Tremmammo nuje; Tremmate vuje. E così tanti altri verbi regolari di 1^ coniugazione come: Restà; Avutà; Cuntà; Jucà; Aspettà; Accuncià; Appujà; Arrubbà... 2^ CONIUGAZIONE 1° ESEMPIO CORRERE Tema del verbo è CORR. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Corro; curre; corre; currimmo; currite; corrono. Lo stesso nell’Imperativo: Curre tu; Currimmo nuje; Currite vuje. 2^ CONIUGAZIONE 2° ESEMPIO VOLLERE Tema del verbo è Voll. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Vollo; vulle; volle; vullimmo; vullite; vollono. Lo stesso nell’Imperativo: Vulle tu; Vullimmo nuje; Vullite vuje 2^ CONIUGAZIONE 3° ESEMPIO METTERE Tema del verbo è Mett. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Metto; miette; mette; mettimmo; mettite; mettono. Lo stesso nell’Imperativo: Miette tu; Mettimmo nuje; Mettite vuje. E così tanti altri verbi regolari di 2^coniugazione come: Pognere; Appennere; Torcere; Rompere; Vencere; Spremmere; Stennere; Annasconnere.... 3^ CONIUGAZIONE 1° ESEMPIO DURMÌ Tema del verbo è DURM. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Dormo; duorme; dorme; durmimmo; durmite; dormono. Lo stesso nell’Imperativo: Duorme tu; Durmimmo nuje; Durmite vuje 3^ CONIUGAZIONE 2° ESEMPIO SENTÌ Tema del verbo è Sent. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Sento; siente; sente; sentimmo; sentite; sentono. Lo stesso nell’Imperativo: Siente tu; Sentimmo nuje; Sentite vuje 3^ CONIUGAZIONE 3° ESEMPIO SUFFRÌ IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 82
Tema del verbo è Soffr. Però nell’Indicativo e nel Congiuntivo Presente fa: Soffro; suoffre; soffre; suffrimmo; suffrite; soffrono. Lo stesso nello Imperativo: Suffre tu; Suffrimmo nuje; Suffrite vuje. E così tanti altri verbi regolari di 3^ coniugazione come: Servì; Vestì....
VERBI IRREGOLARI 1^ Coniugazione Vi sono poi, i verbi irregolari, cioè quei verbi che nel tema o nelle desinenze, non rispecchiano la coniugazione a cui appartengono. I verbi irregolari di 1^ Coniugazione sono: DÀ (Dare); FA (Fare); STÀ (Stare). Prendiamo come esempio la coniugazione del VERBO DÀ MODO INDICATIVO Presente: dongo; daje; dà; dammo; date; danno. Passato prossimo: aggio dato; haje/hê dato; ave dato; avimmo date; avite date; aveno date. Imperfetto: devo; dive; deva; devemo; diveve; deveno. Trapassato prossimo: avevo dato; avive dato; aveva dato; avévemo date; avìveve date; avéveno date. Passato remotoette; diste; dette; dettemo; disteve; detteno. : dTrapassato remoto: non si usa. Futuro semplice: darraggio; darraje; darrà; darrammo; darrate; darranno. Futuro anteriore: avarraggio dato; avarraje dato; avarrà dato; avarrammo date; avarrate date; avarranno date. MODO CONGIUNTIVO Presente: dongo; daje; dà; dammo; date; danno. Passato: aggio dato; hê dato; ha dato; avimmo date; avite date; hanno date. IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 83
Imperfetto: desse; disse; desse; dessemo; disseve; desseno. Trapassato: avesse dato; avisse dato; avesse dato; avessemo date; avisseve date; avesseno date. MODO CONDIZIONALE Presente: darria; darrisse; darria; darriamo; darrisseve; darriano. Passato: avarria dato; avarrisse dato; avarria dato; avarriamo date; avarrisseve date; avarriano date. MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale.Presente: daje tu; dammo nuje; date vuje. MODO INFINITO Presente: dà Passato: avè dato. MODO GERUNDIO Presente: danno. Passato: avenno dato MODO PARTICIPIO Presente: non esiste. Passato: dato.
2^ Coniugazione Di 2^ coniugazione, sono numerosi i verbi irregolari come: TENÈ(Tenere); VULÈ(Volere); SAPÈ (Sapere); PUTÈ(Potere) e tanti altri. Esaminiamo il verbo Tenè, che in napoletano viene spesso usato in sostituzione del verbo AVERE: Tengo famma; ecc VERBO TENÈ MODO INDICATIVO Presente: tengo; tiene; tene; tenimmo; tenite; teneno Passato prossimo: aggio tenuto; haje/hê tenuto; ha tenuto; avimmo tenute; avite nno tenute.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 84
tenute; haImperfetto: tenevo; tenive; teneva; tenévemo; tenìveve; tenéveno. Trapassato prossimo: avevo tenuto; avive tenuto; aveva tenuto; avévemo tenute; avìveve tenute; avéveno tenute Passato remoto: tenette; teniste; tenette; tenéttemo; tenìsteve; tenétteno. Trapassato remoto: non si usa. Futuro semplice: tenarraggio; tenarraje; tenarrà; tenarrammo; tenarrate; tenarranno. Futuro anteriore: avarraggio tenuto; avarraje tenuto; avarrà tenuto; avarrammo tenute; avarrate tenute; avarranno tenute. MODO CONGIUNTIVO Presente: tengo; tiene; tene; tenimmo; tenite; teneno Passato: aggio tenuto; haje/hê tenuto; ha tenuto; avimmo tenute: avite tenute; aveno tenute. Imperfetto: tenesse; tenisse; tenesse; tenessemo; tenisseve; tenésseno. Trapassato: avesse tenuto; avisse tenuto; avesse tenuto; avessemo tenute; avisseve tenute; avesseno tenute. MODO CONDIZIONALE Presente: tenarria; tenarrisse; tenarria; tenarriamo; tenarrisseve; tenarriano. Passato: avarria tenuto; avarrisse tenuto; avarria tenuto; avarriamo tenute; avarrisseve tenute; avarriano tenute. MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale.Presente: tiene tu; tenimmo nuje; tenite vuje. MODO INFINITO Presente: tenè. Passato: avè tenuto. MODO GERUNDIO IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 85
Presente: tenenno. Passato: avenno tenuto MODO PARTICIPIO Presente: non si usa. Passato: tenuto.
3^ Coniugazione Parliamo infine dei verbi irregolari della 3^ coniugazione, quelli che in napoletano finiscono con la Ì come: J’(ANDARE); VENÌ (VENIRE)ecc. VERBO J MODO INDICATIVO Presente: vaco; vaje; va; jammo; jate; vanno. Passato prossimo: so’juto; sì juto; è juto; simmo jute; site jute; songo jute. Imperfetto: jevo; jve; jeva; jévemo; jveve; jéveno. Trapassato prossimo: ero juto; ire juto; era juto; éremo jute; jreve jute; éreno jute. Passato remoto: jette; jste; jette; jéttemo; jsteve; jétteno. Trapassato remoto: non si usa. Futuro semplice: jarraggio; jarraje; jarrà; jarrammo; jarrate; jarranno. Futuro anteriore: sarraggio juto; sarraje juto; sarrà juto; sarrammo jute; sarrate jute; sarranno jute MODO CONGIUNTIVO Presente: vaco; vaje; và; jammo: jate; vanno. Passato: songo juto; sì juto; è juto; simmo jute; site jute; songo jute. Imperfetto: jesse; jsse; jesse; jessemo; jsseve; jesseno. Trapassato: fosse juto; fusse juto; fosse juto; fòssemo jute; fùsseve jute; fòsseno jute. MODO CONDIZIONALE IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 86
Presente: jarria; jarrisse; jarria; jarriamo; jarrisseve; jarriano. Passato: sarria juto; sarrisse juto; sarria juto; sarriamo jute; sarrisseve jute; sarriano jute. MODO IMPERATIVO Si usa solo nella seconda persona singolare e nella prima e seconda persona plurale. Presente: vaje tu ; jammo nuje ; jate vuje. MODO INFINITO Presente: jre. Passato: essere juto. MODO GERUNDIO Presente: jenno. Passato: essenno juto MODO PARTICIPIO Presente: non esiste. Passato: Juto
Coniugazione del verbo I verbi presentano, come in altre lingue romanze, autonome desinenze per i vari tempi verbali: ad es. il verbo campà al presente si coniugherà io campo, al passato remoto io campaje, al passato prossimo io aggio campato, al futuro io camparraggio (ma questa forma tende ad essere sempre meno utilizzata e sostituita dal presente o dalla circonlocuzione avere da). Il condizionale presente (io camparrïa) nell'uso contemporaneo è sostituito dal congiuntivo imperfetto (io campasse). Sono poi da citare diversi verbi irregolari, soprattutto al presente indicativo ed al participio passato, mentre a differenza dell'italiano - non esistono passati remoti irregolari (per es. il latino fecit - "fece" - diventa in napoletano regolarmente facètte). IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 87
La coniugazione dei verbi napoletani è simile a quella dell'italiano. Presente ('O ppresente) -à -é es. parlà es. caré
-í es. partí
-ere es. véncere
io
parlo
caro
parto
venco
tu
parle
care
parte
vince
isso, éssa
parla
care
parte
vence
nuje
parlammo
carimmo
partimmo
vencimmo
vuje
parlate
carite
partite
vencite
lloro
pàrlano
càreno
pàrteno
vénceno
Passato prossimo ('O ppassato da poco) -à -é -í es. parlà es. caré es. partí
-ere es. véncere
so' partuto
aggio vinciuto
si' partuto
haje/hê vinciuto
è caruto/a
è partuto/a
ha vinciuto
io
aggio parlato
tu
haje/hê parlato si' caruto
isso, ha parlato éssa
so' caruto
nuje
avimmo/ ammo parlato
simmo carute
simmo partute
avimmo/ ammo vinciuto
vuje
avite/àte parlato
site carute
site partute
avite/ate vinciuto
lloro hanno parlato
so' carute
so' partute hanno vinciuto
Imperfetto ('O ppassato) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 88
-à es. parlà
-é es. caré
-í es. partí
-ere es. véncere
io
parlavo
carévo
partévo
vencévo
tu
parlave
carive
partive
vencive
isso, éssa
parlava
caréva
parteva
vencéva
nuje
parlàvem o
carèvemo
partèvemo
vencévemo
vuje
parlàveve caríveve
partíveve
vencíveve
lloro
parlàveno carèveno
partèveno
vencèveno
Passato remoto ('O ppassato d'assaje) -à -é -í es. parlà es. caré es. partí
-ere es.véncere
io
parlaje
carette
partette
vincette
tu
parlaste
cariste
partiste
vinciste
isso, ésso
parlaje
carette
partette
vincette
nuje
parlàïemo caréttemo
partéttemo
vincéttemo
vuje
parlastev e
partesteve
vincisteve
caresteve
lloro parlàïeno carétteno partétteno vincétteno [modifica] Futuro semplice ('O futuro) Il futuro semplice è anch'esso oramai scomparso (se ne trovano qualche forma nei testi teatrali fino al XIX secolo come in quelli di Antonio Petito). La coniugazione è riportata di seguito. -à -é -í -ere es. parlà es. caré es. partí es. véncere IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 89
io
parlarràggio
cadarràggio
partarràggio
venciaràggio
tu
parlarraje
cadarraje
partarraje
venciarraje
cadarrà
partarrà
venciarrà
isso, parlarrà éssa
nuje parlarrimmo cadarrimmo
partarrimmo venciarrimmo
vuje parlarrite
partarrite
cadarrite
venciarrite
lloro parlarranno cadarranno partarranno venciarranno Esso è comunemente sostituito dal presente indicativo, il senso futuro espresso da un avverbio di tempo (tale costruzione è molto frequente anche in italiano): Dimane vaco a Napule (Domani vado a Napoli) Alternativamente, si può usare la perifrasi avé' 'a + infinito, la quale dà una sfumatura di dovere. -à -é -í -ere es. parlà es. caré es. partí es. véncere io
aggi' 'a parlà aggi' 'a caré
aggi' 'a partì
aggi' 'a vencere
tu
hê 'a parlà
hê 'a partì
hê 'a vencere
ha dda partí
ha dda vencere
hê 'a caré
isso, ha dda ha dda parlà éssa caré nuje
amm' 'a parlà
amm' 'a caré
amm' 'a partí
amm' 'a vencere
vuje
at' 'a parlà
at' 'a caré
at' 'a partí
at' 'a vencere
hann' 'a hann' 'a hann' 'a hann' 'a caré parlà partí vencere [modifica] Condizionale ('O cunniziunale) Il condizionale, una volta tempo a sé stante, è stato completamente sostituito nell'uso attuale dal congiuntivo imperfetto. lloro
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 90
I' te vurria vasà' (Vincenzino Russo) -à -é -í es. parlà es. caré es. partí
-er es. véncere
io
parlasse
caresse
partesse
vincesse
tu
parlasse
carisse
partisse
vincisse
isso, parlasse éssa
caresse
partesse
vincesse
nuje parlàssemo
caréssemo
partéssemo vincéssemo
vuje parlàsseve
carisseve
partisseve
vincisseve
lloro parlàsseno carésseno partésseno vincésseno [modifica] Gerundio ('O gerunnïo) -à -é -í -er es. parlà es. caré es. partí es. véncere parlanno
carenno
partenno
vencènno
Verbi irregolari
io tu isso nuje vuje isse io tu
havé- avere Part pass avuto aggio/ha' aje/hai ha, ave avimmo avite aveno/hanno puté- potere pozzo (puozzo) può
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
esser [pr. essr]-essere Part pass- stato songo (so') sí è simmo site songo (so') tenétengo tiene Pá gina 91
isso nuje vuje isse
io tu isso nuje vuje isse
pò putimmo putite ponno
ghí (jí)- andare vaco vaje va jammo/sciam' jate/sciat' vanno
tene tenimmo tenite teneno
STA stare stongo staje sta stammo state stanno
io tu isso nuje vuje isse
FÀ fare faccio faje fa facimmo facite fanno
VULÉ volere vuoglio vuo vô vulimmo vulite vonno
io tu isso nuje vuje isse
VENÌ venire vengo vieni vene venimmo venite veneno
SAPÉ sapere-conoscere saccio saje sape sapimmo sapite sapeno
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 92
AVVERBIO Gli avverbi sono quelle parole poste accanto al verbo a cui aggiungono determinazione di tempo, di luogo, di qualità, di quantità, e sono una parte invariabile del discorso. Oltre agli avverbi ci sono le locuzioni avverbiali, cioè delle espressioni formate da più parole che danno vivacità ed evidenzia al discorso. Gli avverbi si dividono in avverbi di: Modo; Affermazione; Negazione; Dubbio; Tempo; Luogo; Quantita. Avverbi di modo: Molti di essi si formano aggiungendo al corrispondente aggettivo qualificativo il suffisso MENTE: I’ venarraggio certamente. Altri avverbi di modo sono: MALE, BENE, BUONO, ACUSSÌ, NZIEME, ALLERTA.... Chillo parla BUONO; Bicienzo s’è fatto male; Nuje stamme ‘nzieme; Nun fa accussì; Voglio stà allerta. C’è da dire che sia l’avverbio ALLERTA che ACCUSSÌ spesso vengono usati ripetuti per rafforzarne il significato: Comme te siente? accussì accussì (nè troppo bene, né troppo male); Chille, Giuanne dorme allerta allerta (per intendere un dormentato). tipo adACCUSSÌ spesso in napoletano si usa per intendere QUINDI, PERCIÒ: ’A maesta nce ‘o spiecaje n’ata vota. e accussì (quindi)Pascale capette. C’è poi l’avverbio di modo COMME che viene usato sia nelle frasi interrogative che esclamative: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 93
Comme staje? Comme sì scurbuteco! Inoltre COMME quando è usato per indicare un paragone, a differenza dell’italiano, è sempre seguito dalla preposizione semplice A. Infatti in italiano diciamo: Mario è alto come Giovanni. In napoletano invece: Mario è auto comm’a Giuanne. Adesso qualche locuzione avverbiale di modo: All’intrasatto, improvvisamente); tutto ‘nzieme; A mmanese a portata di mano); ‘A zeffunno abbondantemente) ‘A smerza alla rovescia); ‘A spartata separatamente); Sciuè sciuè mediocramente); ‘E spighetto di traverso); ‘Ncopp’‘o fatto in flagrante); A core a core in intimità); N’ atu tanto molto meglio); Bene o male alla men peggio). Avverbi di affermazione Sono: SI, CERTO, CERTAMENTE, OVERO, OVERAMENTE, SICURO, SICURAMENTE...C’è da dire qualcosa per lo avverbio SI. Quando è dato in risposta ad un interrogativo, sostituisce da solo un’intera frase Staje sturianne? Si(sto studiando). Unito alla parola signore, da luogo alla forma SISSIGNORE e ‘GNORSÌ (forma aferizzata di signorsì). Preceduto dalla congiunzione E ha significato ironico: E si, io me spusavo a isso! Per rafforzare l’affermazione si usa anche ripetere SI SI: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 94
Vulimmo ascì? Si, si. C’è poi la forma SINE che ormai è poco usata. Avverbi di negazione In napoletano sono NO e NUN: Nun ghì vicino ‘e llastre; Saje natà? No! (non so nuotare). Quindi anche il NO, come il SI, in risposta ad un interrogativo sostituisce una frase intera. Anche il NO, unito alla parole signore, da luogo alla forma NOSSIGNORE e‘GNORNÒ (forma aferizzata di signornò. E c’è anche la forma ormai in disuso di NONE. Avverbi di dubbi In napoletano sono: FORSE, QUASE: Forse te l’haje sunnato; So’ quase (circa) ‘e cinco. Spesso si usano ripetuti per raffozzarli: Forse forse aggi’ ‘a partì; Quase quase me ne vaco. Avverbi di tempo Sono quelli che servono ad indicare un situazione temporale. Esistono nelle tre forme: PASSATA, PRESENTE, FUTURA. Forma passata: PRIMMA, AJERE, AUTROJERE, TANNO: ‘O miereco è venuto primma; Pascale ajere è partuto; Bicienzo turnaje l’autrojere; Tanno nun ghievo ‘a scola. Forma presente: STAMMATINA, OGGE, SUBBETO, ‘NCANNO, MO. Gli ultimi tre spesso vengono ripetuti per raffozzarne il significato: Mammete se n’è asciuta mo mo(proprio ora); Fallo subbeto subbeto (immediatamente); IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 95
È venuto ‘ncanno ‘ncanno (all’ultimo istante). Forma futura: DIMANE, DOPPORIMANE, DOPPO, PO’: Dima ne vengo addu te; Totore torna dopporimane; Isso doppo se ne va; Po’ ce penzammo. Altri avverbi di tempo sono: QUANNO, SPISSO, PRIESTE, TARDE, MAJE. SEMPE, AMPRESSA. E anche quest’ultimo viene spesso ripetuto per raffozzarne il significato: Ampressa ampressa(rapidamente). L’avverbio, quand’è unito a maje, forma la locuzione avverbiale QUANNO MAJE, che si usa nelle forme interrogative ed esclamative: Quanno maje s’è visto nu fatto ‘e chisto! Altre locuzioni avverbiali di tempo: Primm’‘e mò immediatamente); Ogge a otto modo di pagamento rateale); ’A tanno d’allora); Ajere ‘o juorno Ieri pomeriggio) ‘A semmana che trase la prossima settimana); ‘A che munno è munno da sempre); Ora e mumento continuamente); A l’urdemo alla fine); ‘Mpizzo ‘mpizzo all’ultimo minuto); Frienno magnanno velocemnte); Tanno tanno nello stesso istante). Avverbi di luogo Gli avverbi di luogo servono ad indicare un luogo: ADDÒ, CCÀ, LLÀ, SOTTO, ‘NCOPPA, VICINO, LUNTANO, ‘NNANZO, ARETO, ATTUORNO, FORA, DINTO, MMIEZO, ‘NCUOLLO, ecc. Spesso alcuni di questi avverbi danno luogo a locuzioni avverbiali per rendere meglio l’idea del luogo: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 96
Llà sotto Ccà vicino Ccà ‘nnanze Llà fora Sotto sotto Abbascio abbascio Nnanze nnanze Llà pe’ llà, ‘A via ‘e coppa ‘A via ‘e sotto ‘A parte ‘e dinto ‘A via ‘e fora Sotto e ‘ncoppa ‘Ntrirece Jesce dinto
giù in quel luogo); nei pressi); qui davanti); fuori quel luogo); in fondo); giù, giù); in prima fila); immediatamente) verso sopra); verso sotto); allo interno); all’esterno); sottosopra); in mezzo); vieni dentro). Avverbi di quantità
Questi avverbi servono ad indicare la quantità: POCO, TANTO, TROPPO, ASSAJE, NIENTE, APPENA, CCHIÙ. Le locuzioni avverbiali di quantità: Poco poco minima quantità); Assaje assaje moltissimo); Appena appena quasi niente); Niente niente per caso); Poco e niente quasi nulla); A poco a’ vota lentamente); Nu poco supierchio un poco di più); Pe’ senza niente gratis); È cosa ‘e poco cosa senza valore); Pe’ poco a basso costo); Pucurillo pucurillo un pochino); Cchiù assaje di più); IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 97
Cchiù poco
di meno). L’Avverbio: Riepilogo
1 Alcune locuzioni avverbiali sono fatte con raddoppiamento di aggettivi qualificativi o avverbi specifici cuoncio cuoncio lentamente ) chiano chiano piano piano ) zitto zitto in silenzio ) justo justo esattamente ) coppa coppa in superficie ) a curto a curto esplicitamente ) 2 Avverbi Qualificativi accussí cosí ) allérta in piedi ) arretecóne a ritroso ) comme come ) mmece invece ) nzieme insieme ) pecché perché ) schitto solamente ) sòro fermo ) a male e bene alla meno peggio ) a manése a portata di mano ) a ntrasàtto all’improvviso ) â smerza alla rovescia ) â spartàta separatamente ) mparànza tutto insieme ) parapàtta e pace a conti chiusi ) riffe e raffa anche se in modo rimediato ) sciué sciué senza pretese ) 2.1 Forme avverbiali derivanti IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 98
da Aggettivi Qualificativi al singolare maschile. essa steva buono ‘o vino è propio buono 2.2 Avverbi derivati da Aggettivi Qualificativi al singolare femminile, col suffisso “ -mente ”. luntanamente malamente 2.3 Forme avverbiali improprie de/’e renz de/’e famma de/’e capa a zeffunno terra terra fella fella ’e cuntinuo ’e luongo ’ chiatto ncopp’ ô fatto 3 Avverbi di Tempo mo ogge tanno primma ajere dimane dòppo po súbbeto dimane IT GRAMA NAPOLETANA 2021
lei stava bene ) il vino è proprio buono )
lontano ) male ) di traverso ) di fame ) di testa ) a dirotto ) senza elevarsi ) a fette ) continuamente ) di lungo ) di largo ) sul fatto ) ora / adesso ) oggi ) allora ) prima ) ieri ) domani ) dopo ) pò) poi ) subito ) domani )
Pá gina 99
quanno spisso priesto dimane tarde sempe dimane maje già appena pe tramente ajerennotte ajeressera ajeremmatina atriere dimanammatina dimanassera dimanannotte dopperimane dimanannotte 3.1 Forme avverbiali improprie ampressa matina ’e matina stammatina ampressa stasera stanotte l’anno passato l’anno che vene ‘o mese che trase ‘a semmana che trase ogne mumento IT GRAMA NAPOLETANA 2021
quando ) spesso ) presto ) domani ) tardi ) sempre ) domani ) mai ) già ) appena ) frattanto ) ieri notte ) ieri sera ) ieri mattina ) l’altro ieri ) domani mattina ) domani sera ) domani notte ) dopo domani ) domani notte ) in fretta ) di buon’ ora ) di mattina ) stamane ) in fretta ) questa sera ) questa notte ) l’anno scorso ) l’anno prossimo ) il mese entrante ) la settimana entrante) ogni momento )
Pá gina 100
tutte ‘e mumente 4 Avverbi di Luogo cà loco là vicino luntano appriesso attuorno azzeccato coppa vascio sotto vicino nanze / nante reto / dereto dinto fora vicino do 4.1 Forme avverbiali improprie mmiezo mpizzo ncielo ncuollo nfunno nterra ntrírece nzino 5 Avverbi di Quantità assaje niente quase IT GRAMA NAPOLETANA 2021
tutti i momente ) qua / qui ) costà / costí ) là / lí ) vicino ) lontano ) appresso ) intorno ) vicinissimo ) sopra ) basso ) sotto ) vicino ) innanzi ) dietro ) dentro ) fuori ) vicino ) dove ) in mezzo ) in punta ) in cielo ) addosso ) in fondo ) in terra ) in mezzo ) in seno ) molto ) niente ) quasi )
Pá gina 101
appena accussí ancora 5.1 Forme avverbiali derivate da Aggettivi indefiniti troppo poco quanto tutto nzino chiú 6 Avverbi di Opinione 6.1 Di Affermazione certo certamente sicuro niente overamente 6.2 Di Negazione no nun none 6.3 Di Dubbio e di Approssimazione forse quase appena a malappena
appena ) cosí ) ancora )
troppo ) poco ) quanto ) tutto) in seno ) piú )
certo ) certamente ) sicuramente ) niente ) veramente ) no ) non ) no no)
forse ) quasi) appena ) a malapena )
PREPOSIZIONI
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 102
Le preposizioni sono quelle paroline che poste prima di un nome o un verbo all’infinito servono a indicare le funzioni che le parole compiono nel messaggio, e sono una parte invariabile del discorso. Senza le preposizioni una frase non avrebbe senso, ma sarebbe un elenco di vocaboli: Chesti ccase so’‘e Pascale. La preposizione ‘E (di) serve ad indicare la relazione di possesso tra Pascale e Ccase. Le preposizioni si dividono in proprie, improprie e locuzioni prepositive. Le reposizioni proprie si suddividono in semplici ed articolate. p
Preposizioni semplici Le preposizioni semplici sono otto: DE di); A a); DA da); DINTO in); CU con); ‘NCOPPA su); PE’ per); ‘NTRA tra o fra). DE, che risponde alle domande: DI CHI? DI CHE COSA? , si apocopa e diventa D’ davanti a parole che iniziano con vocale: Nu vaso d’ammore. Si aferizza e diventa ‘E davanti a parole che iniziano per consonanti: Na refola ‘e viento. Quando dopo la preposizione DE c’è un sostantivo che inizia con vocale atona, la preposizione può essere eliminata: ‘O mese ‘Abbrile
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 103
A, che risponde alle domande: A CHI? COME? CHE COSA? , ha la particolarità di far raddoppiare la consonante iniziale della parola seguente: Sto venenno ‘a coppo Pusilleco a ppere DA, risponde alle domande: DA CHI DA DOVE? DA CHE COSA? viene usata quasi sempre nella forma aferizzata ‘A: Zeza ‘sta venenno ‘a Melito. DINTO, risponde alle domande: DOVE? IN CHE COSA? quando precede una parola che inizia per consonante spesso viene assorbita da essa aferizzandone la parola: ‘Ncielo. Per motivi fonetici, davanti a parole che iniziano per M, B, P la N iniziale si trasforma in M: ‘Mmano; Mpellicciato; ‘Mbarcone. Negli altri casi si può aferizzare: ‘INTO o apocopare DINT’ o infine aferizzare ed apocopare ‘INT’. La preposizione CU, risponde alle domande: CON CHI? CON CHE COSA? lo abbiamo già detto parlando dei pronomi, se precede un pronome personale gli fa raddoppiare la consonante iniziale. ‘NCOPPA, risponde alla domande SU CHI? SU CHE COSA? è la traduzione della preposizione italiana su inesistente in napoletano PE’ che risponde alle domande PER CHI? PER CHE COSA? in caso preceda una parola che inizia con vocale viene apocapata in P’. ‘NTRA che risponde alla domande TRA CHI? IN MEZZO A CHE COSA? in napoletano viene scarsamente usata.
Preposizioni articolate Le preposizioni semplici sguite da un articolo determinativo danno vita, in italiano, alle preposizioni articolate, in napoletano ciò non avviene. In quanto L’articolo rimane sempre staccato dalla preposizione, vediamo in questo specchietto come si usano. prep. art. ‘o art.+‘a art.+‘e art+ll’ IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 104
de a da dinto cu ‘ncoppa pe’
d’‘o a ‘o d’‘o dint’‘o cu ‘o ‘ncopp’‘o p’‘o
d’‘a a ‘a d’‘a dint’‘a cu ‘a ‘ncopp’‘a p’‘a
d’‘e a ‘e d’‘e dint’‘e cu ‘e ‘ncopp’‘e p’‘e
Preposizioni improprie Ci sono poi le preposizioni improprie, che hanno
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 105
d’‘e a ‘e d’‘e dint’‘e cu ‘e ‘ncopp’‘e p’‘e
un loro significato e molte di esse possono es sere avverbi o aggettivi usati in funzione di preposizioni. Esse sono: PRIMMA; DOPPO; SOTTO; FORA; ADDERETO; ANNANZE; LUNTANO; VICINO; ’NZIEME. Queste danno vita alle LOCUZIONI PREPOSITIVE che sono espressioni formate da una preposizione impropria seguita da una preposizione propria: Primma ‘e accummincià; Doppo a ll’ate; sotto a nu pergulato; ‘nnanze a ‘o vico; Fora a ‘o vascio; Addereto a ‘o purtone; ’Nzieme cu ttico; Luntano a Napule; Vicino a ‘o mare. 1.1 La preposizione “ in ”, non precede mai né l’articolo né un dimostrativo, quando ciò accade, è sostituita dalla locuzione prepositiva: dint’ / int (dentro) 1.1.1 Di regola, quando è in posizione proclitica, e la parola che segueinizia con una consonante, essa è assorbita dalla parola che segue e perde la “ i ”.Ad esempio: nterra (in terra). 1.1.2 in questi casi, spesso, per esigenze ortografiche, si trasforma in “m ”.Ad esempio: mponta (in punta) 1.2 La preposizione “ su ” , non ha corrispettivo in napoletano. Essaviene sostituita dalla preposizione impropria. “ ncòppe ” ( sopra ). 1.3 La preposizione “ ntrà/nfrà ” è poco usata. Al suo posto spessotroviamo IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 106
Miézzo ( in mezzo ) 2 Preposizioni Articolate dô del / dello ) dâ della ) dê dei / degli / delle ) ô al / allo ) â alla ) ê ai / agli / alle ) da ‘o dallo ) da ‘a dalla ) da ‘e dai / dagli / dalle ) (d)int’ô nel, nello ) (d)int’â nella ) (d)int’ê nei / negli / nelle ) cû col ) cô con il / con lo ) câ con la ) chê con i / con gli / con le ) ncopp’ô sullo ) ncòpp’â sulla ) ncòpp’ê sui / sugli / sulle ) pô per il / per lo ) pâ per la ) pê per i / per gli / per le ) 3 Preposizioni Improprie Le preposizioni improprie (o specifiche), sono avverbi in funzione prepositiva. Di regola vengono seguite da una preposizione propria, formando le locuzioni prepositive. In elenco vengono indicate le piú comuni. [ de / di ) ] dóppo de dopo di) primma de prima di ) senza de senza di) IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 107
[ da / luntano da [ cu / nzieme cu [a/ abbascio a addereto / arreto a annante / nnante a annanze / nnanze a appriesso a arreto a commea dinto, into a fora a ncoppa a sotto a vicino a
dal ) ] lontano dal ) con ) ] insieme con ) a)] abbasso / giú a ) dietro a ) davanti a ) innanzi a ) appresso a ) dietro a ) come a ) dentro a ) fuori a ) sopra a ) sotto a ) vicino a )
CONGIUNZIONI Le congiunzioni servonoad unire due o più parole o periodi. Esse si dividono in COORDINATIVE, se accostano tra di loro due proposizioni, ognuna delle quali potrebbe stare da sola, e SUBORDINATE, se mettono in dipendenza una proposizione da un'altra. Congiunzioni coordinative Le congiunzioni coordinative si suddividono in: Copulative Disgiuntive Avversative Esplicative Conclusive Correlative Condizionali Concessive IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 108
Comparative Interrogative. Le copulative, cioè che uniscono, possono essere affermative e negative, esse sono: pure, né, manco, neppure, e: ‘Stu nennillo magna e dorme. Nun saje niente e manco vuo’ sturia. Le disgiuntive, uniscono proposizioni dove c’è un’alternativa: o, oppure, ovverossia: O te magne ‘sta menesta, o te vutte p’‘a fenesta. Le avversative contrappongono dei termini o proposizioni: ma, però, eppure: Tutte ‘a vonno ma nisciuno s’‘a piglia. Le esplicative, spiegano qualcosa detto precedentemente: cioè, ‘nfatte: Ccà ‘o vino è buono, ‘nfatte ‘sta cantina è sempe chiena. Le conclusive introducono una proposizione come conclusione di un’altra: pirciò, dunque, allora : Nun vo j’ ‘a scola, allora va a faticà addù masto. Le correlative usate in coppia: e...e, sia...sia, nun sulo...ma pure, né...nè, o...o: Nun sulo Maria ha pigliato ‘o murvillo, ma pure Carmela. Le condizionali pongono in relazione due proposizioni purche avvenga una determinata cosa: sono: SI: Jammo ‘o cinema, si pave tu. Le concessive: pure, pure si, si pure: Pure si te voglio tantu bbene, t’aggio lassà. Le comparative: ca, comme, comme si: Comme si curiuso cu ‘stu cappiello ‘ncapo. Le interrogative: si, pecchè, comme, quanno; usate in espressioni interrogative indirette: Contame ‘o fatto comme è juto. Ci sono poi le CONGIUNZIONI SUBORDINATE LIMITATIVE che si servono di LOCUZIONI CONGIUNTIVE, cioè di gruppi che anno funzioni di congiunzione e formano una sola unità. Le congiunzioni limitative: fora cà; ’a fora cà: IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 109
A ttutto ce stà rimmedio, fora ca ‘a morte. Altre locuzioni congiuntive sono: visto ca, p’‘o fatto ca, pe’ vvia ca, pe’ mezzo ca, addò ca, mentre ca, cu tutto ca: Fernisce ‘e scrivere ‘sta lettera, visto ca l’hê già accumminciata. Congiunzioni subordinate Vi sono poi le CONGIUNZIONI SUBORDINATE, cioè quelle che mettono in dipendenza una proposizione da un’altra e si dividono in: Dichiarative, Finali, Consecutive, Causali, Temporali. Dichiarative CA: ’O viento ha sciusciato accussì forte ca so’ carute tutt’ ‘e ffoglie. Finali PE’: ’A jatta pe’ fa ampressa, facette ‘e figlie cecate. Consecutive tanto. . ca, talmente. . ca, accussì. . ca: Me songo accussì appaurata ca nun aggio durmuto proprio. Casuali pecchè, siccome, giacchè, ca (nel significato di PECCHÈ): Siccome aggio ‘a partì, so’ venuto a te salutà. Temporali quanno, mentre, finchè, comme, primma ca, doppo ca, ogne vota ca: Primma ca te ne vaje, pigliate ‘sta mappata.
Congiunzioni coordinative e o IT GRAMA NAPOLETANA 2021
e o Pá gina 110
ma nè...nè
ma nè ... nè
Congiunzioni subordinative dal momento che/dato che/siccome come finché se mentre prima casomai/semmai
siccomme comme, pe ttramente (ca) fino ca, fìn a quànn si pe 'ttramente, 'nfromme, ninche apprimma casumaje/si è na cos
'Nterrogative / Interrogativi chi cosa, che cosa addò quanno pecché comme quanto
1 Congiunzioni Coordinative 1.1 Copulative e nè manco 1.2 Disgiuntive o IT GRAMA NAPOLETANA 2021
chi cosa dove quando perché come quanto
e) nè ) neanche / neppure ) o) Pá gina 111
opure 1.3 Avversative ma però addó ca 1.4 Conclusive perciò / ca perciò allora 2 Congiunzioni Subordinative 2.1 Dichiarative ca comme 2.2 Temporali quanno ’a quanno ’a che comme / appena nfí a quanno/a che ca / quanto ogne vota ca pe tramente ca primma ca doppo ca ’a che 2.3 Causali pecché ca pe via ca 2.4 Finali pe 2.5 Condizionali si IT GRAMA NAPOLETANA 2021
oppure ) ma ) però ) mentre /quando / laddove perciò ) perciò / allora )
che ) come ) quando ) da quando ) da che / da quando ) come / appena / non appena ) fino a quando/a che ) fino a quando/a che ) ogni volta che ) mentre / mentre che / frattanto che ) prima che ) dopo che ) da quando ) perché ) che / perché ) per il motivo che ) per ) se ) Pá gina 112
a patto ca 2.6 Modali comme senza senza ca 2.7 Consecutive accussí … ca talmente …ca 2.8 Eccettuative fora/’a fora ca 2.9 Comparative ca comme comme si 2.10 Imperative ca 2.11 Correlative nè …… nè mo …… mo nun …… ma 2.12 Concessive pure si / si pure pure cu tutto ca
a condizione che ) come ) senza ) senza che ) cosi … che ) talmente … che ) furché che ) che ) come ) come se ) che ) nè …… nè ) ora …… ora ) non …… ma ) anche se ) pure / anche ) nonostante che )
INTERIEZIONI O ESCLAMAZIONI Le INTERIAZIONI sono suoni con cui esprimiamo dei sentimenti come: sollievo, ammirazione, stupore, dolore, ira, noia, paura, orrore. Esse sono una parte invariabile del discorso, ma si differenziano da tutte le altre poiché possono esprimere un intero messaggio, per cui sono dette parole OLOFRASTICHE. Le IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 113
interiezioni possono essere semplici, composte e locuzioni esclamative. Le interiezioni semplici sono quelle formate da una sola sillaba: AH, EH, IH, OH, MEH, NEH, SEH, OJ, BOH SCIÙ: Ah, che bellezza. Le interiezioni composte sono quelle formate da parole di più sillabe TECCHETE, CASPETA, MANNAGGIA, SALUTE, ’NTRANCHETE, ’NFRUNCHETE: Caspeta, che famma. Vi sono delle interiezioni che si dicono ONOMATOPEICHE perché indicano un rumore o verso di animale: TICCHETE TECCHETE, DIN DON, ECCÌ, COCCODÈ, CRI CRI, CHICCHIRICHÌ ecc. Ci sono infine le INTERIEZIONI ESCLAMATIVE formate da più parole che esprimono un’esclamazione, e sono espressioni colorite che danno vivacità al discorso: Uh anema d’‘o priatorio.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 114
Mmode 'e dicere (modi di dire) Italiano (letterale) Italiano Aver la testa fresca Non aver altro a cui pensare Avere la testa sciaqua (senza sostanza) Essere sciocco/a Avere la testa solo per dividere le orecchie Essere sciocco/a Quello è l'ultimo lampione di Fuorigrotta Non è nessuno [in passato Fuorigrotta era un quartiere isolato da Napoli] Dove ti avvii? Dove pensi di andare? / quello che hai appena detto è pura fantasia / chi ti credi di essere? Facciamo una cosa di giorno! Svelto! Ogni due e tre Molto spesso Per ventinove e trenta Per un pelo Sei brutto/a come un debito/come la fame di notte Sei molto brutto/a Devi andare a caccia? Perché ti alzi/levi cosí IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Nnapulitano Tené 'a capa fresca Tené 'a capa sciaqua
Tené 'a capa sulo pe spartere ê rrecchje Chell’è l’urdemo lampione ‘e Foregrotta
Addó t’abbie?
Facimmo na cosa ‘e juorno! Ogne ddoje e ttre Pe vintinove e ttrenta Si brutto comme ô ddèbbeto/comme â famma 'e notte! Ma che, hê 'a jì â caccia!
Pá gina 115
presto? Ma che stai facendo? Il pane? Perché ci metti così tanto tempo? Fai proprio vedere Fai vedere a me Ha fatto il giallo Si è spaventato Tutto il blocco In sintesi/In tutto ciò -- In un modo o nell' altro Disse la tarma alla noce: dammi il tempo che ti buco Dammi tempo, che ti farò vedere... Risale al tempo del ceppo di Forcella (quartiere napoletano dove anticamente venivano eseguite pene capitali) È ormai una cosa molto antica Risale al tempo dei Borboni È ormai una cosa molto antica Risale al tempo di Pappagone (Gaetano Pappagone, o semplicemente Pappagone, è un personaggio immaginario reso celebre da Peppino de Filippo nel 1966) È ormai una cosa molto antica IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Ma che staje facenno? 'O ppane? Famme vedé! Ha fatto 'o ggiallo Tutt'o blocco O 'e rippe o 'e rappe Dicette 'o pappece vecino â noce: damme 'o tiempo ca te spertoso! Chisto s'arricorda ô cippo a Ffurcella"
Chisto s'arricorda ê tiempe de Burboni" Chisto s'arricorda ê tiempe 'e Pappagone"
Pá gina 116
Mi sembri mio nonno Ti vesti con uno stile obsoleto/Ti comporti in modo poco giovanile/come un anziano Ha i capelli unti Ha i capelli sporchi Ho uno sperma di fame (sfaccimma, sperma in napoletano, viene spesso usato come intercalare volgare, alla pari di "cazzo" in italiano) Ho una fame da lupi E adesso andiamo a perder tempo! Divertiamoci!/È ora di vendetta!
Italiano È soleggiato Fa molto caldo Pioviggina Sta piovendo Sta piovendo molto
Me pare 'o nonno mijo"
Tiene 'e capille nzevati" Tengo na sfaccimma 'e famma"
E mo jammo a pareà...! (pareà vuol dire digerire o rilassarsi dopo una grande mangiata, correggete, "jammo a pareà" e uno slang volgare non nativo di Napoli)"
Napoletano Ce sta 'o sole/è asciuto 'o sole Fa nu cavero ê pazze/se more 'e calore/ ce stà nu sole che spacca ê prete Schizzechea, strizzichea, schizzineja Sta chiuvenno, chiove Sta facenno nu cuofeno d'aqqua/s'è araputo 'o cielo/sta facenno 'o pat apate 'e ll'acqua
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 117
Fa freddo Fa molto freddo Italiano bianco verde blu nero/a rosso arancione
giallo
grigio marrone viola celeste turchese rosa indaco Italiano testa braccio gamba schiena stomaco
Fà friddo Fa assaje friddo/fa nu friddo 'e pazze/se cionca 'e friddo 'E culure jànco vèrde blè, blú nìro (nera f) russo (rossa f) ranciato, arancione, cucozze (zucca in napoletano). giall, giàllo, n'giàlluto. Francesco D'Ascoli, in "Lingua spagnola e dialetto napoletano, Napoli, Adriano Gallina Editore, 2003, riporta la parola "amariglio" come traduzione di "giallo". E' uno spagnolismo (in spagnolo ha la stessa pronuncia e si scrive "amarillo") che deriva dal latino amarus. grìggij marrò, marron viola celèste (questo termine è utilizzato anche per indicare l'azzurro) turchino (questo termine è utilizzato anche per indicare l'azzurro scuro) ròsa ínnaco 'o cuorpo 'a capa 'o vraccio 'a coscia 'e rine 'o stommaco
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 118
mano bocca dente occhio orecchio la milza dita piede naso la gola (faringe) ginocchio collo gomito guancia spalla ombelico narice petto seno coscia capezzolo costato il mento il cuore lo scroto il fegato le reni l'alluce il mignolo
'a mano 'a vocca 'o dènte (pl. 'e diente) l'uocchio 'a recchia 'a meuza 'o dito (pl. 'e ddéte) 'o pede o pere (pl. 'e piere) 'o naso 'o cannarone 'o denucchjo (pl. 'e ddenocchje) 'o cuollo 'o guveto 'o mascariello 'a spalla 'o mbelliculo/ 'o velliculo 'a nasèrchia 'o pietto 'e zizze 'a coscia 'o capetiello 'a cascietta 'a vavera 'o core 'a guallara, guallera 'o fecato 'e rine 'o retone 'o retillo
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 119
le costole il malleolo l'intestino la caviglia il pene la vagina,la vulva il gluteo i capelli l'addome il polmone l'ano (slang) il sedere il clitoride
'e ccustate ll'uosso pezzillo 'e stentine 'o canniello 'o pésce 'a purcchiacca, 'a fessa, 'a ciaccara 'a pacca 'e capille 'a panza 'o premmóne 'o fetillo 'o culo 'o centrillo
In napoletano si usa "coscie" anche per "gamba", del resto in italiano, all'inverso, si usa gamba anche per significare "coscia". Capa, mana, si usano con aggettivi possessivi tipo : " 'a capa mia " dove la a finale di capa viene letta. Contrariamente, "me fa male 'a capo", da "la capo, le ccape". Italiano camera da letto camera da bagno camera da pranzo la cucina il ripostiglio camera dei bambini IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Napoletano 'a stanza 'e lietto 'a stanza 'e bagno 'a stanza 'e pranzo/'o salotto 'a cucina 'o stanzino 'a stanzetta/'a cammera d' 'e Pá gina 120
il corridoio il soppalco (usato come ripostiglio) il cortile del palazzo l'attico il terrazzo il balcone la finestra/il finestrino il portone il giardino la cantina il pozzo le scale la piscina ITALIANO Albicocca Alloro Anguria o Cocomero Ananas Arancia Asparagi Banana Basilico Broccoli Broccoli amari, napoletani Cantalupo Capperi Carciofo Carota IT GRAMA NAPOLETANA 2021
ccriature 'o curridojo 'o suppigno / o' mezzanino l' androne d' 'o palazzo l' asteco 'o terrazzo 'o barcone 'a fenesta/'a fenestella 'o purtone 'o ciardino 'a cantina 'o puzzo 'e scale 'a piscina NAPOLETANO Crisommola Lauro Mellone d’acqua Nanassa f Purtuallo m Sparace Banana Vasinicòla f Vruòccule Frijarielli Mellone ‘e pane Chiappare Carcioffola f Pastenaca
Pá gina 121
Cardo Castagna Castagna bollita con buccia Castagna Ballotta (senza buccia) Cavolfiore Ceci Cedro Cetriolo Ciliegia Cipolla Corbezzoli Dattero Fagioli Fava Fico Fico d’India Finocchio Fragola Fungo/Funghetti Incappucciata Indivia Insalata Lampone Lattuga Legumi Limone Loto Mandarino Mela IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Cardogna f Castagna palluotte Allessa Cavuliciore/Cavriciore Cavuliciure/Cavriciure Cìcere Ccetro Cetrùlo Ceràsa Cepolla Sòvere pelose f Lattero Fasule Fava Fica f Figurìnja f Fenucchjo Fraula Funge/Fungetielle Ncappucciata Scarola Nzalata Frambuasso Lattuca Legumma Limone (pl. Limune) Cachisso Mennarinulo Mela
Pá gina 122
pl.
Melanzana Melone Melograno Mora Nespola Noce Nocciola Nocciolina (arachide) Pesca Noce Olive Origano Patata Peperone Peperoncino Peperoncino verde Pera Pesca rossa Pesca gialla Pinolo Piselli Pomodoro Prezzemolo Prugna o Susina Ravanello Cicoria Ribes Rucola Sedano Sorba Uva IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Mulignana Mellone Granato Ceveza; Morula (di roveto) Nèspula Noce Nucèlla Nucèlla americana Noceperzeca Aulive Arécata f Patana Puparuolo Cerasiello Puparunciello Pera, Piro (m.) Pèrzeca Percoca Pignuolo (pl. Pignuole) Pesielle Pummarola (pl. Pummarole) Putrusino Pruna Rafaniello Cecorja Riba Arucula Acce Sòvera (pl. Sòvere) Uva Pá gina 123
Verza Zucca Zucchino
Verza f (pl.: Virze m) Cucozza Cucuzziello
'O rilorgio (l'orologio)[modifica] Italiano Napoletano un secondo nu sicunno un minuto nu minuto una mezz'ora na mez'óra un'ora n'óra 15 minuti a differenza si dice nu quart r'ora(dipende dalla pronuncia della R.In alcune zone(Sant'Antimo,Casandrino...) si pronuncia D.In altre (Napoli,Aversa) si pronuncia R ed infine nel Beneventano gli accenti sono completamente aperti.Invece le ore si leggono così: 18:40=E sett manc vint (le sette meno venti minuti) e così via. Di solito quanto si intende un evento, poniamo il caso di un appuntamento, tra un determinato lasso di tempo, ad esempio una mezz'ora, si usa dire: "ce vedimmo fra na mez'ora". Quando invece l'evento, poniamo sempre il caso di un appuntamento, viene stabilito per una data ora, ad esempio le sette, i napoletani si "premuniscono" per eventuali ritardi usando una forma approssimata: "ce vedimmo 'a via de sette'" 'A semmana (la settimana)[modifica] Italiano Napoletano il giorno 'o juorno i giorni 'e juorne la mattina 'a matina il mezzogiorno 'o miezojuorno 12.30/0.30 'a mezza il pomeriggio 'a cuntrora la sera 'a sera IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 124
la notte 'a notte ieri ajere l'altroieri ll'autrjere oggi ogge domani dimane/craje* dopodomani doppodimane/adoppodimane/prescraje* fra una settimana tra na semmana Dimane è maggiormente utilizzato a Napoli mentre craje è maggiormente utilizzato nella Calabria settentrionale. Craje viene dall'avverbio latino cras (domani) mentre dimane deriva dalle parole latine de + mane (mane=mattina, de mane- nella mattina) nello stesso modo in cui avviene in altre lingue romanze. 'O calannàrio (il calendario)[modifica] Italiano Napoletano la settimana 'a semmana le settimane 'e ssemmane lunedí lunnerí martedí marterí mercoledí miercurí giovedí gioverí venerdí viernarí sabato sabbato domenica dumméneca 'E mise (i mesi)[modifica] Italiano Napoletano il mese 'o mese i mesi 'e mise gennaio jennaro/gennàio febbraio frevàro/fevràro marzo marzo IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 125
aprile abbrile/avrile maggio màggio/majo giugno giùgno luglio lùglio agosto aùsto settembre settembre ottobre ottóvre/ottómbre novembre nuvèmbre dicembre decèmbre 'E staggiune (le stagioni)[modifica] Italiano Napoletano primavera 'a primmavèra estate 'a staggióne autunno 'a sfrunnata, ll'autunno inverno 'o vierno/ 'a vernata Ll'anno (l'anno)[modifica] Italiano Napoletano l'anno ll'anno gli anni ll'anne il secolo 'o século i secoli 'e sécule I giorni della settimana e i nomi dei mesi si scrivono con l'iniziale minuscola.
IT GRAMA NAPOLETANA 2021
Pá gina 126