147 97 4MB
Italian Pages 320 [332] Year 2013
Avete mai provato a passare un giorno senza mai guardare che ora è? Impossibile. Eppure, sebbene il trascorrere del tempo domini ogni istante delle nostre giornate, quel che sappiamo a riguardo è ben poco. In vacanza le giornate volano, ma quando ci ripensiamo sembrano eterne come quando siamo malati o tristi. E come mai esiste chi vede i mesi come tessere del domino o i secoli come una spirale? Per non parlare dell'enigma rappresentato da chi perde la memoria e, paradossalmente, anche la capacità di immaginare il futuro... Di questo tema si sono occupati approfonditamente biologi, psicologi, filosofi, scrittori e neuroscienziati, e proprio attingendo a studi, esperimenti e ricerche, ma anche a riflessioni e romanzi, Claudia Hammond riesce a offrirci un'awincente sintesi in materia. Un apporto fondamentale per comprendere i meccanismi che governano un'esperienza fluida, mutevole e imprendibile, creata in modo costante e sempre nuovo dalla nostra mente.
CLAUDIA HAMMOND è una scrittrice, giornalista e docente di Psicologia all'Università di Boston.
È
la voce radiofonica
dei programmi di psicologia di Bbc Radio 4.
È
A
autrice del libro Emotional Rollercoaster. Journey Through the Science of Feelings.
Per il lavoro divulgativo svolto nell'ambito della psicologia ha vinto il Mind's Making a Difference Award nel 2011 e il British
Psychological Society's Public Engagement and Media Award nel 2012.
Progetto grafico di Riccardo Falcinelli. In copertina: illustrazione di Lorenzo Petrantoni.
Einaudi. Stile Libero Extra
Titolo originale
Time Warped. Unlocking the Mysteries 01 Time Perception
© 10I l Claudia Hammond. The moral right of the author has been asserted. Published by arrangement with Canongate Books Ltd, 14 High Street, Edinburgh EHI ITE
© zoq Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino www.einaudi.it ISBN 978-88-06-ZI472-2
Claudia Hammond Il mistero della percezione del tempo
Traduzione di Alessandra Montrucchio
Einaudi
Bianca
Il mistero della percezione del tempo
a Tim
Bianca
L'unica ragione del tempo è che, in que sto modo, le cose non capitano tutte insieme. ALBERT EINSTEIN
Bianca
Introduzione
A Chuck Berry piace lanciarsi dall'orlo di una scogliera o dalla vetta di una montagna. Gli piace anche lanciarsi da un aereo. Aggiungo subito: non si tratta del Chuck Berry icona del rock'n'roll, ma del Chuck Berry « re neozelan dese di paracadutismo e base jumping». Può darsi che lo abbiate visto negli spot di qualche bibita, per esempio la Lilt: in quella pubblicità, Chuck si buttava da un elicot tero in sella a una bici, due volte. Ora il suo sponsor è la Red Bull, ma potete starne certi: quando si tuffa col pa racadute e lo apre solo all'ultimissimo momento, quel che prova non è una semplice « botta» di caffeina. Sono venticinque anni che Chuck Berry si lancia nel vuo to, che sia con un paracadute, un deltaplano o un ultraleg gero (una volta ha perfino usato una tenda, come calotta), ma la sua specialità è il base jumping. Sport estremo fra gli sport estremi, prende il nome dalle quattro categorie di oggetti fissi da cui ci si può lanciare: edifici (Buildings), antenne e ripetitori, campate (Span: ponti, in pratica) e la terra (Earth: una scogliera, una rupe) . Dal 1 981 ci sono stati almeno 1 36 decessi: è uno sport pericolosissimo; l' aspet tativa è che, praticandolo, muoia una persona su sessanta. Per Chuck, la chiave della sopravvivenza sta nella capa cità di controllare la mente. Prima di lanciarsi, visualizza i passi esatti che muoverà per conseguire il risultato voluto. Cosi, mentre chiunque di noi si ritrovasse a pencolare in ci-
6
INTRODUZIONE
ma all'edificio piu alto del mondo (la torre tv di Kuala Lum pur) probabilmente penserebbe a tutte le catastrofi possibili e immaginabili - andare a sbattere contro un altro edificio, aprire il paracadute troppo tardi, spiaccicarsi al suolo quat trocentoventi metri piu in basso - Chuck calcola scrupolo samente come spira il vento, stabilisce il momento ottimale in cui aprire il paracadute e visualizza sé stesso che fluttua a terra, esattamente nel punto prescelto. Certo, programmare ogni dettaglio per mesi e mesi lo aiuta parecchio. Con tanti anni di esperienza alle spalle, il volo in Swift quel IO gennaio avrebbe dovuto essere una passeggiata. Uno Swift è un incrocio fra un aliante e un deltaplano che, a quanto pare, unisce le meravigliose qualità di un volo planato al vantaggio di potersi librare nell' aria semplice mente prendendo la rincorsa e lanciandosi da un pendio, senza farsi prima rimorchiare in cielo da un aereo vero e proprio. Come se non bastasse, chiuso è abbastanza piccolo da stare su un portabagagli. La metà anteriore assomiglia a un elegante aeroplanino di carta, con ali lunghissime e aerodinamiche; il corpo principale è tozzo e la coda manca del tutto. C ' è una piccola cabina per il pilota: copre solo testa, spalle e braccia, mentre le gambe penzolano dalla parte posteriore, libere dunque di correre giu per il pen dio. Immaginate Fred Flintstone che frulla i piedi a terra per « mettere in moto» la sua automobile preistorica e che poi scompare oltre una rupe e decolla. Per il volo in Swift Chuck scelse il Coronet Peak, al le porte della capitale neozelandese del bungee jumping, Queenstown. Era una bella giornata estiva e il profilo della montagna si stagliava sul blu del cielo come sul fondale di un palcoscenico. Una location perfetta, se non fosse che per Chuck l'idea di librarsi dolcemente in quella straor dinaria immensità era un po' insipida. Qualche acrobazia
INTRODUZIONE
7
aerea avrebbe aumentato il brivido. Perciò, sfruttando una corrente ascensionale d'aria calda, Chuck portò l'ibrido di deltaplano a 1700 metri di quota e poi si tuffò in picchiata. Il piano era di interrompere la picchiata all'ultimo, virare e risalire verso l'alto. Nessun problema, giusto? Sbagliato. Lo Swift cominciò a scuotersi e strappare con violenza, e in qualità di ex ingegnere aeronautico Chuck sapeva benissimo cosa stava succedendo: un fenomeno no to agli addetti ai lavori come flutter - « frullio» : il termine deve averlo escogitato un campione in eufemismi - che si verifica quando le ali di un velivolo si torcono e flettono ripetutamente fino a cedere. In pochi attimi, tutte e due le ali si staccarono e Chuck si ritrovò in caduta libera. Accelerare verso terra rappre sentava, normalmente, la sua idea di divertimento. Sta volta però non c'era nulla a rallentare la discesa, nulla a evitargli di precipitare a rotta di collo e schiantarsi a ter ra. Perfino in quelle condizioni - il suo localizzatore Gps avrebbe poi dimostrato ai soccorritori che era caduto a una velocità di duecento chilometri orari - la mente di Chuck era capace di pensieri dettagliati e razionali. Anche se al momento penzolava dalla cabina di uno Swift senza ali, alzando lo sguardo vide di essere ancora attaccato a buona parte di ciò che restava del velivolo. Il suo cervello cominciò a lavorare a tutta birra. Chuck ri corda con esattezza i propri desideri: Doveva esserci un modo per rientrare in quello che rimaneva dello Swift. Perché non riusciva a risalire in cabina? Doveva es serci un modo. Non posso tirarmi su? Certo che posso. Cosa fa rebbe James Band? Forza amico, fa' qualcosa! Devo fare qualcosa. Non guardare giu. La terra è troppo vicina. Non c ' è tempo. Ma deve esserci un modo. Colpa del flutter, probabilmente. La leva! La leva del paracadute d 'emergenza. Se solo riuscissi ad arrivar ci. Dovrebbe essere li! Deve essere li, di sicuro. Da quant ' è che
INTRODUZIONE
8
cado? Da secoli. Ci sono le colline. Non resta molto tempo. C'è troppo vento per pensare.
È
la decisione piti importante che io
abbia mai preso e che prenderò mai. Fa' qualcosa! S alvati! Pren di quella leva e tirala!
Ora, tenete presente che tutto questo monologo inte riore, tutti questi processi e precisi calcoli mentali, grazie al Gps sarebbero poi risultati questione di pochi secondi. Chuck però li visse come molto, molto piu lunghi. Sapeva di dover agire in fretta, ma aveva abbastanza tempo - pa recchio tempo, gli sembrava - per riflettere e reagire. Agli occhi di un osservatore, si svolse tutto in un baleno. A lui, parve un periodo pressoché infinito. Stesso lasso tempo rale, due percezioni diversissime dello scorrere del tem po. Il bagliore di eternità vissuto da Chuck il IO gennaio è un esempio perfetto, benché estremo, del tema centrale di questo libro: la soggettività dell'esperienza temporale. In situazioni come quella da lui affrontata, il tempo è cu riosamente elastico. Abbiamo tutti vissuto momenti in cui il tempo si distor ce. Quando ci sentiamo in pericolo di morte, come Chuck, sembra rallentare. Quando ci divertiamo, «vola». Col pas sare degli anni, è come se la vita accelerasse. Ogni anno il Natale arriva prima. Eppure, da piccoli avevamo l'impres sione che le vacanze durassero mesi e mesi. In questo libro mi chiederò se la dilatazione e la restri zione del tempo siano un'illusione pura e semplice o se la mente elabori il tempo in modi diversi in momenti diversi della nostra esistenza. La percezione del tempo - l'espe rienza soggettiva del tempo, l'impressione che ne abbia mo in quanto individui - è un argomento di enorme fa scino perché il tempo è una sorpresa costante; fatichiamo ad abituarci ai suoi tiri mancini. Una bella vacanza passa in un lampo; ci siamo appena ambientati che è già ora di
INTRODUZIONE
9
fare i bagagli e ripartire. Ciononostante, nel momento in cui torniamo a casa abbiamo la sensazione di mancare da secoli. Com'è possibile avere esperienze tanto contraddit torie della stessa vacanza? Il nocciolo di questo libro è l'idea che 1'esperienza del tempo sia creata in modo attivo dalla mente. Nella costru zione della percezione temporale sono cruciali svariati fat tori: la memoria, la concentrazione, le emozioni e la sen sazione che le radici del tempo affondino nello spazio, in qualche modo. È quest'ultimo fattore a permetterci di fa re qualcosa di straordinario: viaggiare nel tempo a nostro piacere, secondo la volontà della mente, percorrendolo in avanti o all'indietro. Mi concentrerò sulla psicologia e le neuroscienze, piuttosto che sulla metafisica, la poesia, la fisica e la filosofia del tempo, per quanto a volte sia diffi cile capire dove termini un campo e ne inizi un altro. A detta dei fisici, la normale scansione del tempo in passato, presente e futuro è imprecisa. Il tempo non tra scorre; il tempo, semplicemente, è. John Ellis McTaggart, un noto filosofo del tempo, credeva pili o meno la stessa cosa\ e diverse versioni della medesima idea sono alla base di religioni come il buddismo e l'induismo . Questo libro però non si occupa tanto della realtà oggettiva del tempo quanto della sua esperienza, e sono sicura che voi e io viviamo il tempo come un flusso, non come una stasi. Mi concentrerò sui sistemi usati dalla mente per creare la sensazione del tempo; quel tempo che i neuroscien ziati e gli psicologi definiscono appunto « della mente » . U n tempo, questo, che non s i può misurare con u n oro logio esterno, ma che è centrale nella nostra esperienza della realtà. I
McTaggart , '908.
INTRODUZIONE
IO
Rivelerò alcuni dei fantasiosi metodi cui i ricercatori nel campo emergente della psicologia del tempo sono ricorsi per studiare il tempo mentale. Le loro cavie sono state interro gate sulle date di fatti celebri, spinte verso un precipizio e addirittura gettate gili da un palazzo, per di pili di spalle. I ricercatori in questione non hanno avuto paura nemmeno di condurre esperimenti su sé stessi: sono vissuti per me si in caverne di ghiaccio precluse alla luce del sole e hanno valutato la propria capacità di calcolare il tempo ogni santo giorno per quarantacinque anni. Poi c'è chi ha vissuto per caso esperienze che hanno rivelato molto sulla percezione del tempo, come l'uomo che non sa pili immaginare il futuro da quando ha avuto un incidente in moto, o come il giornalista della Bbc sequestrato per pili di tre mesi senza nemmeno sa pere se l'avrebbero mai rilasciato. Combinare queste esperienze con l'avanguardistica ri cerca di psicologi e neuroscienziati in tutto il mondo è un sistema prezioso per penetrare la bizzarra natura della per cezione temporale. Tutti noi abbiamo pili o meno presente la malleabilità del tempo, e non ci serve spingerci ai limiti di Chuck Berry per sperimentarla. Gli psicologi hanno fat to alcune scoperte straordinarie: fra le altre, che mangiare in fretta ci rende impazienti2; che stando in fondo a una coda è probabile avere l'impressione che il tempo ci ven ga incontro, mentre stando davanti l'impressione è di at traversarlo; e che, se abbiamo la febbre, il tempo rallenta. Inoltre una mia teoria, il «paradosso della vacanza», spiega la contraddizione cui mi riferivo delle vacanze che li per li volano, ma che a posteriori sembrano essere du rate un' eternità. Osserviamo costantemente il tempo in due modi: in medias res e in retrospettiva. Di solito que2
Zhong e DeVoe, 2010.
INTRODUZIONE
II
sta doppia visione ci è utile, ma fornisce anche la chiave per molti misteri temporali. Quando le due percezioni - prospettiva e retrospettiva - non vanno d' accordo, il tempo ci disorienta. Rivelerò i risultati del mio studio sul modo in cui la mente visualizza il tempo. Forse vi stupirà scoprire che una persona su cinque immagina che i giorni, i mesi, gli anni e perfino i secoli si dispieghino secondo disegni pre cisi davanti all' occhio della mente. Tra l'altro, la varietà di questi disegni è interessantissima, con i secoli dritti come tessere del domino o i decenni a molla. Come mai qual cuno vede il tempo cosi, e che effetto ha tale visione sul la sua esperienza del tempo? Porrò poi una domanda che non ha una risposta giusta o sbagliata e su cui ancora non c'è accordo: è il futuro a venirci incontro o siamo noi ad andare incontro a lui, muovendoci all'infinito lungo una linea temporale? Oggi siamo in grado di calcolare il tempo piu preci samente e minuziosamente che mai. L'orologio atomico del National Institute of Standards and Technology de gli Stati Uniti è cosi accurato che nei prossimi sessanta milioni di anni non andrà avanti né resterà indietro di un solo secondo. Fino a qualche anno fa poteva riuscir ci per appena venti milioni di anni. L'orologio mentale è piu elusivo. Sembra governare la nostra esperienza del tempo, eppure sembra anche non esistere. Per decenni gli scienziati hanno cercato prove di un orologio interiore. In un periodo di ventiquattr'ore, i ritmi circadiani rego lano l'orologio corporeo, mantenendo ci in sincrono con il di e la notte grazie all' esposizione alla luce solare, ma non esiste organo che percepisca i secondi, i minuti o le ore che passano. Ciononostante, la nostra mente sa mi surare il tempo. Possiamo calcolare un minuto con una
12
INTRODUZIONE
buona approssimazione. Abbiamo costantemente a che fare con strutture temporali diverse - un momento fa, la mezza età, il decennio scorso, la prima settimana del tri mestre, ogni Natale, due ore - tra le quali la nostra mente si destreggia senza sforzo. Nel contempo, ci costruiamo un senso a lungo termine dei decenni che passano, del la nostra storia e del posto che la nostra storia occupa in quella della Terra. Le ultimissime scoperte delle neuroscienze cominciano a fornirci indizi sulla capacità del cervello di percepire il tempo senza che esista un solo organo deputato a farlo, e nel secondo capitolo esamineremo alcune teorie neuro scientifiche contrastanti. Forse però resterete piu colpiti dall'influenza che la vostra concezione del tempo esercita su pensieri e comportamenti. Sebbene il calendario dica che il tempo si muove in una e una sola direzione, men talmente noi saltapicchiamo di continuo dal passato al fu turo e ritorno. Se vi va leggetelo pure al contrario, questo libro. lo sarò anche convinta di averlo organizzato nell'or dine giusto, ma voi non siete tenuti a seguirlo. Se vi siete sempre domandati come ve la cavate a prendere decisioni basate su come potreste sentirvi in futuro, andate al quin to capitolo. Se avete avuto un incidente e l'impressione che il tempo in quel momento si fosse fermato, nel primo capitolo scoprirete perché. Se volete sapere come mai il tempo sembri accelerare o perché i grandi eventi mondia li paiano sempre capitati un anno o due prima di quanto pensaste, il terzo capitolo fa per voi. Per concludere, esplorerò l'utilità di tutte queste ri cerche nella vita quotidiana. Ci costruiamo mentalmen te l'esperienza del tempo, e di conseguenza siamo in gra do di cambiare gli elementi eventualmente problematici: che si tratti di rallentare la fuga degli anni, di accelerare
INTRODUZIONE
13
il tempo quando siamo bloccati in una coda, di provare a vivere di piu nel presente o di scoprire quando è stata l'ultima volta che abbiamo visto dei vecchi amici. Il tem po può essere un amico anche lui, cosi come può essere un nemico. Il trucco è controllarlo - a casa, al lavoro o anche nella politica sociale - e attenersi alla concezione che ne abbiamo. Il modo in cui lo percepiamo conta per ché è l'esperienza del tempo ad ancorarci alla nostra real tà mentale. Il tempo è al centro della nostra maniera non solo di organizzarci la vita, ma di vivere la vita. Infine, due parole sul termine « tempo ». N aturalmen te, un libro come questo lo userà a piene mani. Se ap partenessi alla tribu Amondawa dell' Amazzonia sarebbe un problema. Gli Amondawa non ce l'hanno, il termi ne « tempo », e neanche « mese » o « anno ». Non hanno orologi e neppure un calendario condiviso. Certo, fan no riferimento a successioni di eventi, ma il tempo come concetto a sé non esiste. Viceversa, il termine « tempo » è il sostantivo piu usato in inglese. Questo dato riflette la nostra fascinazione per il tempo, che è poi la ragione per cui ho scritto questo libro. Ma l'ubiquità del termine pone alcuni problemi: troppo facile, usare il tempo tutto il tempo. Capite che guaio? Per evitare confusioni, for se a volte vi sembrerò pedante riguardo a questo o quel termine, oppure prenderò in prestito il gergo della psi cologia. Ci sono anche espressioni, come «pensiero fu turo », che per amor di precisione userò ripetutamente. Mi sopporterete, spero. Adesso, sono sicura che vi state chiedendo cos'è suc cesso a Chuck Berry, l' asso del base jumping che abbiamo lasciato sospeso in aria, con il corpo che cadeva e il tem) http://ncws.bbc.co.uk/I/hi/ 5 I04 778.stm.
INTRODUZIONE
po che si dilatava. Spiacente, ma non lo scoprirete subi to: ci sono molti altri argomenti da esplorare. Alla fine del prossimo capitolo, però, sfruttando la nostra capacità di tornare mentalmente indietro nel tempo, sapremo come se l'è cavata Chuck.
1.
L'illusione del tempo
Quando lo sequestrarono nella Striscia di Gaza, Alan ]ohnston, reporter della Bbc, si ritrovò con un sacco di tempo da riempire ma senza nessun sistema preciso per misurarlo. Non aveva orologi, libri né carta e penna; l'uni co mezzo per ipotizzare quanto tempo fosse passato era osservare le linee di luce che filtravano dalle persiane e 1'ombra che si spostava piano piano sulle pareti mentre lui ammazzava le giornate. I cinque richiami alla preghiera islamica gli permettevano poi di comprendere all'incirca che ora fosse, ma ben presto non seppe piti la data. « Fa cevo un segno sulla porta, proprio come da tradizionale stereotipo carcerario, ma per un po' mi preoccupò come avrebbe reagito il guardiano se avesse visto dei segni sul la porta del suo appartamento. Spesso era di umore pessi mo, in quei giorni, quindi cominciai a incidere tacche sul bordo dello spazzolino da denti; ma restava difficile essere sicuri della data, e in men che non si dica persi la cogni zione del tempo». In realtà, Alan ]ohnston trascorse quasi quattro mesi in quell' appartamento, ma allora non aveva idea di quan to sarebbe durata la sua detenzione, né se sarebbe vissuto o morto. « Di punto in bianco, il tempo diventa una cosa viva, un peso schiacciante che bisogna sopportare. È infi nito, visto che non sai quando e se ti libereranno. Hai da vanti questo immenso mare di tempo e devi continuare ad
r6
UNO
attraversarlo ». Per ingannare le ore, Alan aveva inventato alcuni giochi mentali: ideare il miglior attacco intellettua le possibile al concetto di apartheid, scrivere mentalmen te poesie e racconti. Mancandogli però la possibilità di mettere i pensieri nero su bianco, il suo era diventato un esercizio di memoria: « Se scrivi sette versi orrendi di una poesia, devi impararli a memoria prima di poter passare all' ottavo, e una volta composto il nono devi chiederti se ti ricordi ancora il quinto». Alla fine, per far fronte alle ore Alan sviluppò una personale strategia mentale basata sul concetto stesso di tempo - concetto su cui tornerò piu avanti nel libro. Erano due gli elementi che dominavano la sua vita du rante la prigionia: i sequestratori e il tempo. In questo capitolo esaminerò le condizioni in cui il tempo può di storcersi rallentando fino al ritmo insopportabile e pro tratto conosciuto da Alan ]ohnston. Non è una sorpresa che per lui, chiuso in una stanza e privato di ogni stimo lo, il tempo fosse uno stillicidio, ma mi occuperò anche di circostanze diverse, e piu particolari, in cui il tempo si espande. È la sua misteriosa flessibilità a renderlo tan to affascinante, ma prima di arrivare a questo riflettia mo: perché la capacità di avvertire lo scorrere del tempo è cOSI importante per noi, sia come individui sia come parte della società? Un'organizzazione accurata del tempo è essenziale per la comunicazione, la cooperazione e i rapporti umani in piu modi di quanti ci si aspetterebbe. È ovvio che qua lunque attività coinvolga due o piu persone richiede di coordinare gli orari, ma anche una cosa apparentemente semplice come chiacchierare esige un tempismo da orolo gio svizzero. Per produrre e comprendere un discorso, ci affidiamo a tempificazioni critiche inferiori a un decimo
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
di secondo. La differenza tra il suono di un pa e di un ba sta tutta nella tempistica del ritardo prima della vocale se guente: se il ritardo è maggiore si sente una P, se è breve si sente una B. Se vi mettete una mano sulle corde vocali, vi accorgerete addirittura che pronunciando ba le labbra si schiudono nello stesso istante in cui sentite iniziare la vi brazione delle corde. Pronunciando pa, la vibrazione inizia un attimo dopo. Il motivo è una tempificazione precisa al millisecondo. Anche la tempistica fra le sillabe può essere cruciale per il significato di una frase. Prendete il verso di Jimi Hendrix «Excuse me while I kiss the sky», « scusa se bacio il cielo »: una differenza di una frazione di secondo nella tempificazione, e avrete un qui pro qua, «Excuse me while I kiss this guy», « scusa se bacio questo tizio». Per coordinare i movimenti di arti e muscoli dobbiamo calco lare i millisecondi; calcolare i secondi ci permette invece di fare qualunque cosa, dal riconoscere un ritmo musicale o calciare un pallone al decidere se sia piu rapido cammina re sul tapis roulant dell' aeroporto o percorrere il corridoio accanto. (Risposta: dipende. Alcuni ricercatori della Prin ceton University hanno scoperto che usare il tapis roulant di solito ci rallenta, perché tendiamo a ridurre 1'andatu ra o perché - e questo è ancora piti irritante - rimaniamo bloccati dietro quelli che si fermano non appena ci metto no piede sopra. Un tapis roulant deserto ci fa attraversare l'aeroporto piti in fretta che seguire il corridoio accanto, ma solo se non decidiamo anche noi di stare fermi) . Il nostro tempismo non è perfetto, eppure nell'insieme il cervello riesce quasi sempre a nasconderne i limiti, regalan doci un mondo dove di norma il tempo sembra uniforme e coerente. Un film doppiato male dev'esserlo proprio tanto perché notiamo la discrepanza; gli studi hanno dimostra to che con uno scarto sotto i 70 millisecondi il cervello si
18
UNO
attiene all' aspettativa che, se vediamo muoversi la bocca di un personaggio e sentiamo il sonoro collegato al labia le, allora significa che bocca e sonoro vanno in sincrono. Eppure, se ci viene detto che non vanno in sincrono, riu sciamo a distinguere l'anticipo o il ritardo delle immagini rispetto al sonoro. Quindi non è che non siamo in grado di cogliere le discrepanze; se però non ci avvertono che c'è un problema, il cervello parte dal presupposto che suono e vista siano contemporanei, perché siamo abituati cosi. Certi sensi se la cavano meglio di altri, con la tempistica: è molto pili facile ricordare un ritmo uditivo trasmesso in codice Morse che la stessa serie di linee e punti messa ne ro su bianco. Quella nel cartiglio qui sotto è un'illusione anatra-co niglio che potete sperimentare su qualcuno. Trovate un volontario, pre ndetegli un braccio e d i tegli di non g uardare. Con l' estre m i t à di u n a p e n n a , picch iettategli veloce m e nte e ri petuta m e nte s e m pre lo stesso p u n t o vicino a l p o lso, p o i - senza rompere il ritmo - picchi ettatelo p i u volte a l l ' i n t erno del gomito. Dopodiché do m a ndategli che cosa avete fatto.
Ci sono buone probabilità che vi risponda di essersi senti to picchiettare a intervalli regolari su e gili per il braccio, dal polso al gomito. Anche se in mezzo non lo avete nemmeno sfiorato, il cervello crea determinati presupposti su distanza e tempistica del picchiettio. Allo stesso modo, se accendete e spegnete una luce molto in fretta sembra che sfarfalli, ma se lo fate ancora pili in fretta arriverete a un punto in cui apparirà sempre accesa: il cervello tenta di dare un senso al lo sfarfallio percependolo come una luce costante. Se dispo niamo gli eventi nel tempo, è proprio per dar loro un senso.
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
I computer, grazie a una tempistica precisa al millise condo, hanno facilitato moltissimo agli scienziati l'inda gine sugli intervalli di tempo che il cervello riesce o non riesce a rilevare. Negli anni Ottanta del XIX secolo, il fisiologo austria co Sigmund Exner decise di calcolare il periodo di tem po piil breve che un uomo possa cogliere fra due suoni. Allo scopo utilizzò una ruota di Savart, ovvero un disco metallico dentato che girando produce un forte schiocco. Se la ruota gira abbastanza in fretta, come nel caso della luce sfarfallante, il suono viene percepito come continuo. Exner intendeva stabilire l'intervallo di tempo minimo a cui l'uomo è in grado di udire ancora schiocchi separati. Ripeté l'esperimento con le scintille elettriche, scoprendo l'enorme varietà da senso a senso: se guardavano le scin tille, le persone faticavano a distinguerle, ma se ascoltava no gli schiocchi riuscivano a cogliere una distanza fra due schiocchi pari a soli cinque centesimi di secondd. La nostra capacità di percepire il tempo produce giudi zi sensazionali, esatti al millisecondo, ma si spinge anche molto piil in là. Sappiamo immaginare anni e anni di vita futura; sappiamo visualizzare il passato; sappiamo mette re gli eventi in ordine cronologico. Come disse il filosofo Edmund Husserl nel suo studio sulla fenomenologia del tempo, di una canzone sentiamo una nota per volta, ma è il nostro senso del futuro e del passato - memoria e an ticipazione - a renderla una canzone. Un'altra cosa stra ordinaria è che il tempo ha per noi un significato condivi so, dandoci la costante possibilità di rifarci a idee astratte l
2
Descritto in James, 1890. Husserl, 2001.
UNO
20
che lo coinvolgono - sei mesi, la settimana scorsa o 1'anno prossimo - e di conoscerne il significato. Il tuo tempo è il mio tempo.
Ogni società stabilisce regole sul tempo che i suoi membri condividono e comprendono. In molte parti del mondo, compresi gli Stati Uniti e l'Europa, se il biglietto di uno spettacolo teatrale dice « I 9 . 30 » o « 7 . 30 pm », è buona abitudine arrivare in anticipo sull'orario indicato; se però è l'invito a una festa a recitare « I 9 . 30 » o « 7 . 30 pm », ci si aspetta che gli ospiti si presentino un po' piti tardi. Il sociologo Eviatar Zerubavel ritiene che queste regole sociali ci diano modo di giudicare il tempo}. Impa riamo ad aspettarci che uno spettacolo duri un paio d'ore, e qualunque cosa si protragga oltre ci dà l'impressione di trascinarsi, mentre lo stesso lasso di tempo ci sembre rebbe troppo corto se fosse una mattinata lavorativa. Se incontriamo nel momento sbagliato una persona che non ci aspettavamo di vedere, può darsi addirittura che non la riconosciamo. Le culture sviluppano idee condi vise su quale sia una tempificazione appropriata: quanto trattenersi a casa di qualcuno, perfino da quanto tempo è opportuno conoscersi prima di sposarsi. Le eccezioni ci stupiscono. Ricordo che ero in Ghana, a pranzo con sei uomini, e due di loro (uno del luogo e uno scozzese) ci sorpresero raccontandoci di aver fatto la loro proposta di matrimonio al primo appuntamento. (Per i curiosi: tutte e due le donne risposero di si, e tutte e due le coppie so no ancora tali dopo vent'anni) . }
Zerubavel, 2003.
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
21
Le abitudini ci dànno un senso di sicurezza. Sono talmen te importanti che il puro e semplice atto di interromperle può distruggere il concetto del tempo e, in casi estremi, addirittura scatenare il panico. A Guantanamo, la prassi era quella di rendere imprevedibili gli orari dei pasti, del sonno e degli interrogatori, cosi da frustrare nei carcerati il bisogno di calcolare il tempo e da indurre ansia. Cono scere la data esatta non aveva nessuna utilità pratica per Alan Johnston, eppure lui era consapevole della propria necessità di seguire il calendario. Questo desiderio di pre vedibilità e controllo non è nulla di nuovo. Nell'alto Me dioevo, i monaci benedettini decisero che la prevedibilità era essenziale per vivere una vita buona e pia, e che avreb bero suonato le campane a intervalli fissi e adempiuto a funzioni regolari per creare una routine condivisa. Il tempo detta il modello delle nostre esistenze: quando lavoriamo, quando mangiamo, addirittura quando sceglia mo di far festa. Esattamente come i monaci benedettini sapevano quando aspettarsi il suono delle campane, ciascu no di noi crea schemi temporali adatti alla sua vita, sche mi che si cancellano e sostituiscono l'un l'altro a mano a mano che diventano obsoleti. (Non appena si ha un nuovo orario scolastico, è difficilissimo ricordare quello vecchio) . Alcuni schemi sono controllati dai modelli stagionali, che cambiano, e dunque è inevitabile che estate e inverno sia no strutture temporali particolarmente salienti. Altri so no definiti dalla cultura: se venissi lasciata nella mia via in un momento a caso e qualcuno mi chiedesse di indovinare ora, giorno e mese, una combinazione di natura e cultura mi fornirebbe indizi esterni su tutti e tre; se ci sono pochi passanti e poco traffico e i negozi sono chiusi, dev' essere domenica. La temperatura e la presenza o assenza di fo glie sui platani mi darebbero un'idea del periodo dell' an-
22
UNO
no, e se ci fosse il sole la sua posizione nel cielo sarebbe un'indicazione approssimativa del momento del giorno. La natura ciclica del calendario ci aiuta a organizza re mentalmente il tempo. A scuola, l'orario delle lezioni scandisce 1'anno, e questa scansione può avere un impatto emotivo duraturo (ci sono insegnanti che non se ne libera no mai) . Lo psichiatra americano John Sharp ha notato che parecchi dei suoi pazienti si sentono peggio a fine estate: un postumo di anni e anni in cui hanno temuto il ritorno sui banchi. Strano ma vero, nei climi temperati dell' emisfero boreale i tassi dei suicidi crescono in primavera, come se la disperazione piti profonda si instaurasse quando la promes sa insita in quella stagione non riesce a guarire l'infelicità. Come probabilmente sospettate, 1'effetto delle stagio ni varia a seconda di dove si vive, e cosi gli atteggiamen ti verso il tempo. Per analizzare tale varietà, lo psicologo sociale Robert Levine ha confrontato il ritmo di vita in trentuno Paesi per mezzo di tre indicatori. Per comincia re, ha misurato la rapidità dell'andatura di alcuni passanti solitari a caso nell'ora di punta del mattino in una via in pianura dagli ampi marciapiedi. A quale velocità la gente sceglie di camminare? Levine ha escluso i bighelloni che si fermavano a guardare le vetrine e scelto strade non co si congestionate che la folla potesse rallentare i singoli individui. In secondo luogo, ha voluto paragonare l'effi cienza nello svolgimento di un compito quotidiano, cal colando il tempo necessario a richiedere un francobollo nella lingua locale, a pagarlo e a prendere il resto. Infine, per stabilire quanto valga in una cultura il risparmio di tempo, ha tenuto sotto controllo la precisione di quindi ci orologi a muro, ciascuno in una banca di una città di versa. La combinazione di queste misurazioni gli ha dato il punteggio generale dell' andatura nella vita. Forse non
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
vi meraviglierà apprendere che gli Stati Uniti, l'Europa settentrionale e il Sudest asiatico hanno il passo pio ve loce, ma non tutte le scoperte di Levine sono state COSI prevedibili. L'efficienza nella vendita di un francobollo ha portato la Costa Rica al tredicesimo posto nella clas sifica del ritmo (buffo che a me sia successo tutto il con trario quando ho comprato un francobollo in quel Paese, ma è ben per questo che esistono ricerche sistematiche su queste cose e possiamo non affidarci agli aneddoti). Anche all'interno del medesimo stato possono esserci variazioni marchiane. Nel parallelo fra trentasei città statunitensi, combinando stavolta l'andatura a piedi e la precisione di un orologio con il tempo necessario a cambiare i soldi in banca, Boston è risultata la pio rapida, mentre la culla dello show business, Los Angeles, è la pio lenta, affossata da bancari molto, molto rilassati. Tutti si aspettavano di vedere New York ai vertici della classifica: invece, in un periodo di osservazione pari a un'ora e mezza all'inizio degli anni Novanta, i ricercatori hanno visto un pedone alle prese con un rapinatore e un altro con un borsaiolo, incontri che probabilmente li avevano rallentati. All'epoca dello studio, i Paesi dai ritmi pio elevati erano anche quelli economicamente pio forti. Da qui, la doman da su cosa venga prima: le persone nelle economie attive si muovono pio in fretta perché sentono il tempo come pio prezioso, o un'andatura rapida nella vita è la strada del successo economico? Non c'è dubbio che l'energia e la velocità possano aiutare gli affari, a volte, ma in certi casi c'è un limite all'incremento che la velocità del lavo ro assicura al mercato.
È possibile sfornare ombrelli in un
batter d'occhio, ma se nel luogo di produzione non piove mai nessuno li acquisterà. Perciò il rapporto fra ritmo e Pil va considerato biunivoco. La velocità facilita un qualche
UNO
successo economico, ma il successo economico richiede al le persone di muoversi piti in fretta e fa si che una società dipenda in maggior misura dall'orologio. Le sorprese del tempo.
I concetti di tempo ci permettono non solo di organiz zarci le giornate in quanto individui, ma anche di coordi nare le nostre attività insieme al resto della società. Siamo cosi bravi a memorizzare strutture temporali diverse che ne condividiamo con gli altri addirittura la comprensio ne. Eppure, nonostante la nostra capacità di manipolarlo mentalmente, il tempo non finisce mai di stupirci. Scri veva sant'Agostino: « Ma che cos'è il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so. Se desidero spiegarlo a qualcuno che lo chiede a me, non lo so ». La ragione per cui il tempo ci affascina tanto è che, a quanto pare, non ci abituiamo mai al fatto che sembra prendersi gioco di noi. La sua natu ra contorta continua a sorprenderci per tutta la vita. Par liamo di settimane che paiono fuggire e di settimane che si trascinano all'infinito. Voliamo in una zona temporale che è alle nostre spalle e abbiamo l'illusione di ingannare il tempo, di vivere due volte alcune ore della nostra esi stenza. Voliamo nella direzione opposta, e ci domandiamo che cosa ne sia stato del tempo perduto. Nonostante le ore di luce guadagnate grazie all'ora legale, permane la sensa zione irritante che ci abbiano scippato sessanta minuti. E quando torna l'ora solare, ci dà una certa soddisfazione rubare sessanta minuti extra che allungano un pochino il fine settimana. Il White Night Festival di Brighton, sul la costa meridionale dell'Inghilterra, e l'evento gemello francese di Amiens, la Nuit BIanche, sono nati per capi-
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
25
re che cosa si possa fare con un'ora in piu nel cuore della notte. Si può fare di tutto: ascoltare musica in un acqua rio, imparare a sferruzzare in un bar. Per quanto il nostro lato razionale sia consapevolissimo che quell' ora in piu è soltanto un trucco dell' orologio, continuiamo ad avere la sensazione di perdere o guadagnare tempo, e questa è una prima illustrazione di quanto il rapporto con il tempo si basi sulle illusioni create dalla mente. Sono stati condotti esperimenti a migliaia per cercare di dare un senso alla sconcertante impressione del tempo che scorre. I miei preferiti sono compresi in questo libro, e la loro varietà è straordinaria. Nel 1 9 1 7 , due scienziati dai favolosi nomi di Boring e Boring condussero un espe rimento in cui svegliavano persone addormentate e chie devano loro di stimare l'ora, cosa che quelle persone ri uscivano a fare (come, del resto, i coniugi Boring stessi) con una buona precisione entro un periodo di quindici minuti. Non tutti ne sono capaci. Sebbene i piu ritenga no il tempo lievemente mistificatore, per alcuni è del tut to imperscrutabile. Eleanor ha diciassette anni e mi dice di non aver « capito il tempo» praticamente mai. Si rende conto di non saperne giudicare lo scorrere come sembra invece fare chiunque altro. Quando al mattino si sveglia, a differenza delle cavie di Boring e Boring non ha idea di che ora sia, e questo va avanti per l'intera mattinata. Ap parentemente, non avverte l'avanzare del tempo. « Non so che ora sia fino a pranzo, quando comincia a venirmi fa me. Cerco volutamente indizi del genere per capire quanto tempo sia passato ». A scuola si rende conto che, mentre altri sono in grado di fare ipotesi approssimative, lei può sbagliarsi di parecchie ore. Se non guarda l'orologio non ha idea se una lezione sia all'inizio o verso la fine. Senza accorgersene si fa aspettare quando la madre va a prender-
UNO
la, perché il tempo sembra non passare e lei si dimentica di controllare l'orologio. Finora a subire gli inconvenienti sono stati perlopiu i suoi pazientissimi genitori, ma ades so che Eleanor sta dando esami comincia anche a notare i problemi che la sua mancanza di percezione del tempo può causare. Mentre altri studenti pianificano quanto tempo soffermarsi su ogni domanda di un test, a meno che Ele anor non monitori costantemente l'orologio non si accor gerà che magari è ora di procedere. Il suo caso dimostra che non tutti abbiamo in comune lo stesso concetto del tempo. Eleanor inoltre è dislessica, e questa potrebbe es sere la chiave delle sue difficoltà a percepire il tempo. È un collegamento affascinante su cui tornerò quando par lerò di come il cervello misuri il tempo. Per Eleanor, il tempo è una costante sorpresa, ma in , determinate circostanze può essere altrettanto snervante per tutti noi. Ci meravigliamo, in un certo senso con an sia, di come il weekend è volato, del fatto che i figli altrui paiono crescere in frettissima e che in coda all'aeroporto il tempo si trascina disperatamente. Immaginate di assistere agli ultimi cinque minuti di una partita di calcio e conside rate quanto scorre diversamente il tempo a seconda che la vostra squadra stia vincendo o perdendo. Se perdete I a o, cinque minuti sono pochissimi. Se vincete I a o, il tempo sembra allungarsi e dare agli avversari molte piu occasio ni di pareggiare di quante meritino. Pensate a un viaggio, al ritorno che pare sempre piu breve dell'andata. Quan do i ricordi nuovi scarseggiano e non riempiono il tempo, qualunque cosa sembra nota e la distanza molto inferiore - a meno che, come osservava nell'Ottocento il filosofo e psicologo William James, non torniate sui vostri passi perché avete perso qualcosa: in tal caso, quella distanza appare infinita. Il tempo gioca strani scherzi alla mente.
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
Durante la crescita, i bambini iniziano a cogliere da so li i misteri del tempo. Ho domandato a due fratellini cosa avessero notato a proposito del tempo che scorre. « Se de vi lavarti i denti, due minuti durano tanto, ma se guardi la tv due minuti passano in un lampo», ha detto Ethan, otto anni. Suo fratello J ack, dieci anni, ha risposto: « Se sei in macchina ad aspettare qualcuno che sta facendo shopping, è molto piu lunga che se lo shopping lo fai tu ». Questi bambini si sono già accorti che il tempo è profon damente soggettivo. Il nostro senso del tempo che passa può addirittura di pendere da come e quanto ci sentiamo in salute. Lo psicolo go John Bargh ha dato ad alcune persone degli anagrammi da risolvere, poi si è appuntato il tempo che impiegavano a raggiungere l'ascensore per tornare a casa dopo l'esperi mento. A metà dei volontari aveva dato anagrammi di pa role quotidiane, all' altra metà parole associabili alla terza età, come grigio o tombola. Quando le persone del secondo gruppo si incamminavano verso l'ascensore, i sottili accen ni alla vecchiaia le avevano saturate al punto da influen zarne la capacità di tempificazione e rallentarne il pass04• Quali sono dunque i fattori principali di distorsione del tempo? Il primo sono le emozioni. Un'ora dal dentista dà un'impressione molto diversa da un'ora passata a lavorare per una scadenza. Se guardiamo foto di volti sereni siamo piuttosto bravi a indovinare per quanto li abbiamo osser vati, ma fateci vedere una serie di facce spaventate e so vrastimeremo il tempo che vi abbiamo dedicato. Tuttavia, la miglior illustrazione del potere che hanno le emozioni di alterare la percezione temporale è piu drammatica: il rallentamento del tempo quando si lotta per sopravvivere; , Bargh et al . , 1 996.
UNO
se si teme davvero di morire, come Chuck Berry mentre precipitava, un minuto diventa elastico e può dare l'im pressione di durarne quindici. Il tempo rallenta quando si ha paura .
Alan Johnston sapeva da un pezzo che il sequestro era un rischio del mestiere, per un giornalista straniero a Ga za. Era un'eventualità cui si era allenato mentalmente prima che gli accadesse nella realtà. Quando quel giorno fatale arrivò e lui vide un uomo scendere da un' auto con una pistola in mano, il suo primo pensiero fu: «Allora è questo che si prova a essere rapiti, e stavolta non lo sto solo immaginando». Poi, per un po' ogni cosa parve an dare al rallentatore. « È quasi come guardarsi dal di fuo ri», mi ha detto. Parecchie settimane dopo la cattura, i sequestratori gli diedero una radio. Una sera, al giornale radio del Bbc World Service senti una notizia che rallentò il tempo an cora di piu. « Dissero che ero stato ucciso ». Cominciò a pensare che forse chi curava le pubbliche relazioni per i rapitori avesse corso troppo e dato troppo presto l'infor mazione. Era ciò che intendevano fare quella notte? « Mi pareva piu probabile che mi volessero vivo, gli sarei stato piu utile. Ma quando sei li al buio e senti dare al mondo il messaggio che ti hanno ucciso, una parte di te si chiede se non stiano per farlo. Forse questa notte è la notte». Una notte che per Alan fu la piu lunga dei suoi quattro mesi di prigionia. Il tempo rallentò, eccome se rallentò. Chi si è trovato ad aver paura di morire - in una situa zione come quella di Alan, mentre si precipita come Chuck Berry o in un incidente stradale - spesso racconta che tut-
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
29
to è durato molto, molto piti a lungo del possibile. Chissà come, in pochissimi secondi trova il tempo di esaminare nel dettaglio un gran numero di cose. Ripercorre il passa to, riflette sul futuro e intanto passa al setaccio i ricordi, in cerca di un'informazione qualunque che lo aiuti a so pravvivere. Questa esperienza di decelerazione del tem po tramite la paura è ben fondata, anzi: sempre che siate terrorizzati, il tempo può distorcersi anche in una situa zione che non rappresenta una minaccia mortale. Quan do è stato detto ad alcuni aracnofobi di guardare dei ragni per quarantacinque secondi (il semplice fatto che abbiano accettato di partecipare all'esperimento mi lascia basita), hanno sovrastimato il tempo trascorso. Lo stesso è capi tato ad alcuni paracadutisti acrobatici alle prime armi. Se guardavano gli altri, calcolavano una caduta breve, ma quando toccava a loro il tempo sembrava piti lento e so vrastimavano i minuti passati in volo. Tutti giri dal tetto .
Questa decelerazione è una semplice illusione o il nostro modo di analizzare il tempo rallenta sul serio, quando ci sen tiamo in pericolo di morte? Se quando siamo terrorizzati il cervello elabora il tempo diversamente, allora dovrebbe anche saper elaborare ciò che è troppo rapido per essere colto a oc chio nudo. Sarà proprio cosi? Per scoprirlo, basta spaventare da morire una persona e sottoporla a un test mentre trema di paura. C 'era un uomo che sapeva perfettamente come fare e che - in quello che sembra un tema ricorrente nelle ricerche sulla percezione del tempo - era pronto, insieme ai suoi co raggiosi volontari, a osare l'inosabile per ottenere lo scopo. Il giorno del test c'era un forte vento. Perfetto: per i
30
UNO
ventitre volontari in cima a un' alta torre texana, il vento fu un'iniezione d'ansia extra in una situazione già pesante. Per ché 1'esperimento funzionasse, era essenziale che avessero paura, autenticamente paura. David Eagleman, neuroscien ziato del Baylor College of Mecidine di Houston (1'autore di Nella vita di là, il bes t seller che raccoglie storie fittizie di vita dopo la morte), raccomandò ai volontari di stare ben lontani dal cornicione finché non toccava a loro entrare in una gabbia metallica alta dieci metri e montata sul tetto. Via radio, comunicò alla squadra in strada, cinquanta metri piti in basso, di controllare che fosse tutto a posto, poi si rivolse verso una fila di orologi digitali dai quadranti giganteschi. Quei cronometri delle percezioni avrebbero alternato ad al tissima velocità due schermi che mostravano dei numeri a caso. Scattavano cosi in fretta che all' occhio nudo appariva no come una macchia confusa, ma se qualcuno àvesse elabo rato il tempo piti rapidamente del solito, forse i numeri sugli schermi sarebbero diventati visibili. Il compito di Eagleman era terrorizzare i volontari al punto che il tempo per loro ral lentasse e lui potesse scoprire se, in quel mentre, i processi sensoriali avrebbero accelerato. L'ipotesi è che quando sia mo in pericolo - e dev'essere un pericolo mortale - il cervel lo ci consenta di pensare piti in fretta, aumentando il ritmo del processo sensoriale. È possibile che aumenti abbastanza da permetterci di vedere dei numeri che sfarfallano su uno schermo a una tale velocità che il cervello umano, da calmo, non sarebbe in grado di registrarli? Eagleman aveva già fatto un esperimento sulle montagne russe, ma i volontari non avevano avuto abbastanza paura; anzi, molti a quanto pareva si erano divertiti un sacco. Era il momento per qualcosa di piti drastico: la caduta libera. Eagleman sapeva che nessuno avrebbe accettato di parte cipare al nuovo esperimento se lui in persona non fosse sta-
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
to disposto a fare da cavia. Assicurato in una imbracatura, venne fatto penzolare lungo un lato del grattacielo e poi buttato giti di schiena. (Di faccia non sarebbe stato abba stanza spaventoso) . Dopodiché, da capo. E da capo. Prima del terzo tentativo era convinto che non sarebbe piti stato cosi terrorizzato; l'esperienza avrebbe sicuramente detto al suo cervello che sarebbe andato tutto bene. Ma no, mi ha raccontato lui stesso: « Continuava a essere spaventoso ». Quindi fu il turno di un giovanotto, Jesse Kallus. Esatta mente come Eagleman, Jesse fu lanciato giti dal grattacie lo, e quando lo acchiapparono sano e salvo a terra aveva raggiunto una velocità massima di 122 chilometri all'ora. Tutti quelli che presero parte all'esperimento racconta rono di aver avuto l'impressione che il tempo rallentasse. La caduta aveva allungato uno a uno quei secondi insop portabili, terrificanti. Perciò il primo elemento del test era riuscito; Eagleman aveva ottenuto l'effetto desiderato, ov vero la dilatazione soggettiva del tempo. Eppure le cifre sui quadranti degli orologi continuavano a sfarfallare troppo in fretta per essere colte dai cervelli dei volontari. David Eagleman aveva dimostrato che il tempo in sé non rallenta quando si ha paura e che i processi sensoriali del cervello non accelerano. A cambiare è la percezione: il tempo mentale. Ma come accade, allora? È vero che lo spavento imprime ricordi forti nel cervello, e la memoria - come emergerà in questo libro è un fattore chiave della distorsione tempora le. Quando si mostra a qualcuno il filmato di una rapina in banca che dura trenta secondi esatti, due giorni dopo quella persona tende a pensare che sia durata il quintuplo. Piti di sturbante è il video, piti ne sovrastima la durata'. Dopo un evento stressante, spesso rammentiamo ogni singolo detta-
, Loftus et al . , 1 98 7 .
UNO
glio di ciò che abbiamo visto, sentito e addirittura annusa to. La ricchezza e freschezza di questi ricordi contribuisco no a darci il senso della durata dell' evento. Ci abituiamo a una certa quantità di ricordi che si inseriscono in una certa struttura temporale. Di solito è un bene, ma se corriamo il rischio di morire l'intensità dell' esperienza si traduce nella creazione di piu ricordi. Ogni secondo sembra nuovo di zec ca, e questo ci porta a ritenere che l'evento sia durato piu a lungo di quanto non sia successo in realtà, che sia andato al rallentatore. Tale sensazione è amplificata dal fatto che in un incidente stradale, per esempio, la mente si concentra su gli elementi necessari alla sopravvivenza ed esclude ciò che non è essenziale: lo scenario, le canzoni che si susseguono alla radio e il numero delle auto di passaggio. Sono questi gli indizi che normalmente aiuterebbero a stimare il tempo che scorre. Senza, il tempo si distorce ancora. La grande domanda è: la combinazione fra questa pletora di ricordi e l'assenza di indizi sul passare del tempo è suffi ciente per un rallentamento cosi drastico? C 'è una spiega zione piu radicale: è possibile che a dare questo effetto di rallentamento sia il modo in cui il cervello misura il tempo? Se il cervello calcola il tempo monitorando i propri processi, quando lavora a tutta birra in una emergenza potrebbe cal colare piu pulsazioni e credere che sia trascorso piu tempo. Perciò, tanto il cervello quanto il suo orologio si affannano a salvarsi. Tornerò sull' argomento nel prossimo capitolo; prima ci sono altri curiosi fattori che distorcono il tempo. Questi momenti pericolosissimi di intensa concentrazione, in cui la mente corre, non sono le uniche occasioni in cui il tempo rallenta. L'opposto - non avere nulla su cui fissare i pensieri, in altre parole la pura e semplice noia - ha un effetto simile, anche se meno estremo, cosi come molte altre esperienze.
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
33
Sperimentar scortese.
Tu partecipi a uno studio. Sai che si terrà nel dipartimen to di psicologia, ma non in che cosa consista. Vi partecipano altre cinque persone, ciascuna ha una targhetta con il no me. Sembrano tutte simpatiche, sebbene un po' incerte su come si svolgeranno le cose. Il responsabile dice che prima dovete conoscervi tra voi, e vi dà una lista di argomenti da discutere, fra cui il posto che piu vorreste visitare al mon do, l'esperienza piu imbarazzante che vi è capitata e che cosa chiedereste al genio della lampada. Ben presto siete impegnatissimi a raccontarvi incidenti umilianti, come la volta che una spazzola elettrica incandescente ti è rimasta impigliata nei capelli mentre andavi a un matrimonio e ti è toccato farti tutta la strada con il filo che penzolava dal la testa (è successo a me) . Lo psicologo dice che lavorerete in coppia e che, per far filare tutto liscio, dovete scrivere i nomi delle due persone del sestetto con cui preferireste la vorare. Tu consegni il tuo modulo e aspetti di vedere a chi sarai abbinato. Ma quando tocca a te, i responsabili ti di cono con aria imbarazzata che nessuno ti ha indicato come compagno di lavoro ideale. Dicono che non è praticamente mai successo in nessuno degli studi che hanno condotto, tanto che ritengono sia meglio farti lavorare da solo. Tu ci rimani di sasso e, ammettiamolo, anche male, ma cerchi di convincerti che non ha importanza quello che un gruppo di sconosciuti pensa di te e che, comunque, loro a te non piacciono mica tanto. Sei determinato a non far vedere a nessuno il tuo turbamento e a svolgere il tuo compito me glio che puoi. Per il primo esercizio, i responsabili avviano un cronometro e, quando lo fermano, ti chiedono di tirare a indovinare quanto tempo è passato.
UNO
34
Mentre te ne stai li da solo a domandarti perché non piaci a nessuno, la cosa di cui non ti accorgi è che ciascu no degli altri cinque è stato isolato in una stanza e messo a lavorare per conto suo; a metà di loro è stata data la tua stessa motivazione, mentre agli altri è stato detto che do vevano lavorare da soli perché scelti da tutti, e che que sto aveva reso difficile formare coppie ben bilanciate. Che esperimento sgradevole, penserete, anche se non brutto come il successivo della stessa serie, in cui ti dicono che, visti i risultati del test della personalità, anche se è pos sibile che ti sposerai piti volte nessuna delle tue relazioni durerà, e probabilmente passerai la vecchiaia in solitudi ne. A questo punto devo aggiungere che, dopo esperimenti del genere, i partecipanti vengogo chiamati a rapporto e informati che è stata tutta una finta. L'interessantissimo risultato di questo studio del rifiuto è che la convinzione di non piacere agli altri può alterare la percezione del tempo. Le persone a cui era stato detto che piacevano a tutti valutarono che il test fosse durato 42,5 secondi (in realtà i secondi erano stati 40), mentre secon do il gruppo dei rifiutati era durato in media 63,6 secon di6• Anche se una ventina di secondi può sembrare poca cosa, il fatto che si sia riscontrata una differenza è straor dinario. Il rifiuto aveva reso quei volontari dolorosamente consapevoli di tutto ciò che accadeva nel presente. La loro infelicità aveva dilatato il tempo. La ricerca che abbiamo appena visto sul rifiuto e la per cezione del tempo deriva dal lavoro dello psicologo Roy Baumeister, che si è dedicato agli aspiranti suicidi. In una situazione del genere, le persone tendono a trovarsi in quel lo che è noto come uno stato destrutturato: provano un 6
Twenge C l al . , 200 3 .
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
35
cosi forte senso di intorpidimento interiore da avere un concetto minimo o nullo del futuro e faticano a immagi nare che la vita possa mai migliorare se non si uccidono, o che scegliere la morte abbia gravi conseguenze. Le persone che pensano di suicidarsi sono in uno stato mentale parti colarissimo, in cui la percezione del tempo può distorcer si. Tra parentesi, tale condizione può anche spiegare co me mai i biglietti lasciati dai suicidi rivelino pochissimo, solitamente. Il sociologo americano Edwin Shneidman passò oltre un quarto di secolo a studiare il significato di quei biglietti, dopo averne trovata una intera collezione nei sotterranei all'ufficio del coroner della Contea di Los Angeles nel 195 9 . Decise di dedicare la propria carriera a esaminarli, nell'intento di giungere a una comprensione piti profonda della mente suicida. La sua analisi dimostrò - e probabilmente non fu una sorpresa - che i messaggi lasciati da chi si toglie la vita contengono una percentuale di pronomi alla prima persona singolare piti alta di qua lunque altro tipo di documento. Apparentemente, però, anche quanto alla comprensione piti profonda il contenuto fu deludente. Dopo aver trascorso piti di venticinque anni a procurarsi ed esaminare biglietti, Shneidman concluse che quasi tutti raccontano la stessa storia, e nonostante vengano « scritti nel momento forse piti drammatico della vita di una persona, sono triti, banali, a volte addirittura cocentemente prosaici e ottusi»7. Piti avanti concesse che saltuariamente ci possono essere frasi eloquenti, ma per la maggior parte quei biglietti rappresentano spiegazioni ben povere per coloro che rimangono. Solo un terzo di chi si uccide lascia un messaggio, per di piti. Con una certa brutalità, Shneidman concluse che a lasciarne uno siano 7
Shneidrnan, ' 9 7 3 .
UNO
quelle persone che amano sottolineare l'ovvio. Non nasco se la propria amarezza e delusione per lo stile dei biglietti: «A un cartello con scritto QUARANTENA - MORBILLO una persona del genere magari aggiunge "Malattia interiore Vietato l'ingresso" ». Secondo lui chi sta per ammazzarsi, poiché è in uno stato alterato in cui lo scopo è deciso e il tempo distorto, non sa spiegare granché a proposito del le proprie condizioni mentali. La tragedia è che chi resta cerca esattamente questo: una spiegazione. E Shneidman era convinto che, da bravi ottimisti, cerchiamo anche al tro; speriamo che qualcuno ai confini della morte abbia magari «un messaggio speciale per noi». Non pensiate pe rò che il sociologo non provasse alcuna compassione per i suicidi: Shneidman svolse un grande lavoro pionieristi co nel campo della prevenzione del suicidio e nel 1 958 fu cofondatore del Los Angeles Suicide Prevention Center, un centro che sarebbe salito agli onori della cronaca nel 1962, quando concluse che la morte di Marilyn Monroe era stata causata da «probabile suicidio ». Chi soffre di depressione può sperimentare distorsioni temporali anche se non ha tendenze suicide. Nel corso di un episodio depressivo, il passato e il presente divengono centrali, mentre il futuro - specie un futuro pregno di spe ranza - è praticamente inimmaginabile. Lo psichiatra in glese Matthew Broome lo ha spesso notato nei suoi pazien ti. E gli esperimenti confermano che i depressi dànno del tempo stime mediamente doppie rispetto ai non depressi. In altre parole, per loro il tempo scorre a una velocità che è la metà di quella normale. Il che mi porta a domandarmi se, in certi casi, la depressione non andrebbe considerata un disturbo della percezione temporale. O forse il rallen tamento del tempo è una conseguenza della depressione che contribuisce a non farla passare e rende piu difficile
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
37
uscirne. Matthew Broome sottolinea che, come sappiamo, la privazione di sonno e la fototerapia possono sollevare il morale confondendo l'orologio interiore. Quando una persona è depressa il presente e il futuro « si intrecciano nella sofferenza»9. L'effetto è tale che il filosofo della psi chiatria Martin Wyllie lo consiglia come strumento dia gnostico aggiuntivo: i professionisti della salute mentale potrebbero invitare i loro pazienti a stimare la durata della seduta. Mi chiedo se non si potrebbe chiedere semplice mente di valutare la durata di un minuto. Se a un pazien te quaranta secondi sembrano un minuto, allora il tempo si sta espandendo. Pili adagio il tempo passa per lui, piu gravi potrebbero essere le sue condizioni. Il tempo rallenta anche per i malati di cancro pili an siosi. Mare Wittmann, esperto di psicofisica della perce zione, ha scoperto che sovrastimano gli intervalli tempo rali e riferiscono che il tempo sembra rallentare. Medita re sulla propria mortalità ha focalizzato la loro attenzione sullo scorrere del tempo, con il risultato di protrarlolO• Al contrario, per i pazienti in condizioni che comportano una sospensione della realtà, come la schizofrenia, il tem po può distorcersi in molti modi diversi: sembra cambiare velocità, ripetersi o addirittura fermarsi. La sindrome di Cotard porta questa distorsione alle estreme conseguen ze. Il disturbo prende il nome dal neurologo francese che la descrisse per primo nel 1 882, ed è una rara condizione di assoluto pessimismo; comincia con la depressione e fi nisce con la negazione di tutto, compreso il possesso dei principali organi corporei, la famiglia, il futuro o persino la vita. Nel r882 Jules Cotard scriveva di una paziente: , Broome, 2005. • WyIlie, 2005. 'o Wittman, 2009.
UNO
« Visto che non era piti nulla, mi pregò di aprirle le vene, cosi mi avrebbe dimostrato che non aveva piti sangue e che i suoi organi non esistevano piti»ll. Da un certo punto di vista, questo è l'estremo disturbo temporale. Sparisce il senso di un passato o di un futuro, e tre quarti dei pa zienti negli studi dei casi clinici di questa rara condizione erano addirittura convinti di essere morti12• Parliamo di casi molto particolari, certo, ma problemi di percezione temporale potrebbero anche essere all'origine di una con dizione molto piti comune. Il tempo iperattivo .
Non sta fermo. Si agita. Non riesce a concentrarsi. Si sposta impazientemente da una cosa all' altra e si distrae di continuo. Sembra la descrizione di qualsiasi bambi no vivace. Ma c'è una bella differenza. I bambini con la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, o Adhd, fanno queste cose molto ma molto piti dei loro coetanei, e solo ultimamente si è scoperto che la chiave è forse una tempificazione erronea. I bambini che soffrono di Adhd sono piantati nel presente. Fanno fatica a riflettere sulle conseguenze delle loro azioni e vivono le attese, per quan to brevi, come una tortura. La causa potrebbe essere che quelli che a noi paiono cinque minuti per loro sono un'ora, perciò quando devono star seduti ad aspettare per quei cinque minuti forse si tratta davvero di un compito impe gnativo. Negli esperimenti di laboratorio, i bambini con l'Adhd se la cavano male negli esercizi legati alla tempifiCOlard, 1 8 8 2 . " Leafhead e Kopelman, 1 999.
\I
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
39
cazione. La loro esperienza del tempo appare diversa da quella dei coetanei. Se gli si chiede di dire quando sono passati tre secondi, credono siano durati tanto, tanto di meno; in altre parole, per chi soffre di Adhd il tempo va al rallentatore. Questo riscontro è cOSI comune nei bam bini con la sindrome da deficit di attenzione e iperattività che Katya Rubia, neuroscienziata cognitiva all'Institute of Psychiatry di Londra, ha usato proprio gli esercizi di calcolo del tempo per classificare correttamente il 7 0 per cento dei casi: quasi una prodezza, se si pensa che al mo mento non ci sono test definitivi per diagnosticare 1'Adhd; le diagnosi attuali si affidano all'osservazione del compor tamento di un bambino da parte degli esperti e al giudizio che ne consegue. È notevole che il disturbo infantile piu diffuso, tanto che colpisce fra il 3 e il 5 per cento dei bambini, dipenda forse dalla tempificazione. Si manifesta in molti modi. Se vi chiedessi cosa preferite, cento sterline ora o duecento fra un mese, quasi tutti scegliereste di raddoppiare la cifra, ma per chi soffre di Adhd una gratificazione posticipata non ha attrattive. Se si chiede ai bambini affetti da questa sindrome di aspettare che si accenda una luce rossa, poi di attendere ancora cinque secondi e infine di premere il pulsante per ricevere un premio, hanno una tale smania di schiacciare quel pulsante che non resistono e lo premo no subito. Non hanno pazienza, questi bambini, e spesso agiscono prematuramente, senza pensare alle conseguenze. Mentre molti di noi devono sforzarsi di vivere nel presen te, questi bambini ci vivono anche troppo, nel presente. Se l'Adhd è un disturbo della percezione temporale, esiste un modo per cambiare il rapporto con il tempo di un bambino che ne è affetto e ridurne i sintomi? Attual mente, gli interventi terapeutici tendono a focalizzarsi
UNO
sull'inibizione e sull'aiutare i bambini a riflettere prima di agire, ma Katya Rubia ha in programma di sviluppare una forma di terapia cognitivo-comportamentale per insegnare loro ad aspettare e procrastinare. Tornerò sull'argomento nel quinto capitolo. La difficoltà è questa: se un bambino vive il passare del tempo in maniera insolita, imparare ad attendere non eliminerà il problema di fondo. Forse saprà sopportare la dolorosa lentezza del tempo, ma se ha la sen sazione che cinque minuti durino un'ora, non se ne libe rerà mai. Può darsi che impari a non mostrarsi impazien te, ma non continuerà a sentire il tempo come un'agonia? Katya è ottimista al riguardo: la plasticità del cervello è tale da consentirle di insegnare ai bambini a comportarsi diversamente, e questo a lungo andare potrebbe avere un impatto non solo sul cervello, ma anche sulla percezione del tempo. Katya ha già dimostrato che il Ritalin, un far maco cui si ricorre spesso per curare i sintomi dell' Adhd, migliora la percezione del tempo e la stima dei millisecon di. Forse imparare ad aspettare darebbe ai bambini l'ul teriore opportunità di apprendere a valutare gli intervalli di tempo con piu precisione. Come mi ha detto la stessa Katya: « Se non aspetti mai, probabilmente non impari a calcolare un intervallo di tempo come si deve». Insomma: fin qua è chiaro che Adhd, paura estrema, rifiuto, noia e depressione possono tutti portare alla sen sazione che il tempo rallenti. La prossima situazione in cui al tempo capita di dilatarsi vi lascerà ancora piu di stucco. Tuffarsi alla ricerca del tempo.
C 'erano in tutto quattordici sommozzatori: sei dilet tanti e otto appartenenti al corpo dei Royal Engineers, il
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
genio militare britannico. Era una calda giornata di ago sto nella baia di Famagosta, Cipro, nei pieni anni Sessan ta. Un posto che stava diventando un' ambita meta turi stica. Sorgevano nuovi alberghi, pronti a ospitare i Vip in vacanza. Gli scavi archeologici lungo la costa sinuosa stavano piano piano rivelando un perfetto rettangolo di colonne che perimetravano il sito di un' antica palestra, fino a quando, secondo la leggenda, nel IV secolo a. C . il re aveva dato alle fiamme il Palazzo di Salamina piuttosto che sottomettersi agli egizi. I quattordici subacquei, però, non erano H per ammirare le rovine, e nemmeno le cernie e le cicale di mare. Erano H per partecipare a uno studio sul tempo. All'inizio dell'esperimento, ogni sommozza tore rimase seduto con un termometro in bocca mentre gli misuravano le pulsazioni cardiache. Poi, senza conta re, doveva indovinare quando fosse trascorso un minuto. Quindi un geniere gli dava una carica da trenta grammi di fulmicotone e accendeva la miccia. Compito del sub era prendere la miccia, immergersi a quattro o cinque metri, piazzarla su uno dei tanti relitti sommersi nella baia di Famagosta e tornare in superficie ad aspettare l'esplosio ne. Infine si ripeteva la procedura di partenza: sedersi sul ponte, farsi prendere temperatura e pulsazioni, calcolare la durata di un minuto. Ma il trucco stava H. Ai sub ve niva detto che se la carica non fosse esplosa entro pochi minuti, avrebbero dovuto reimmergersi, tornare al relitto e recuperare la miccia. Le esplosioni erano vere, perciò non c'è da stupirsi se ne derivava una qual certa ansia. A condurre l'esperimento era Alan Baddeley, destinato a diventare uno dei pili illustri ricercatori del Regno Unito nel campo della memoria. A Cipro intendeva proseguire un esperimento che aveva condotto in un giorno di mar zo nelle fredde acque al largo del Galles. Aveva scoperto
UNO
(ma no) che la temperatura corporea dei sommozzatori era piti bassa dopo l'immersione; e piti era bassa, piti ai sub un minuto sembrava lungo. In altre parole, avevano l'impressione che il tempo corresse (se sottostimate un minuto pensando che sia durato meno di sessanta secon di, il tempo è passato lentamente, cosi lentamente che a vostro giudizio ne è trascorso di piti) . In ogni caso, c'era la possibilità che il tempo, invece di accelerare dopo l'im mersione, venisse rallentato dall' ansia prima dell'immer sione, e che questo potesse spiegare le discrepanze fra la tempificazione prima e dopo. Quindi Baddeley spostò 1'esperimento nelle calde acque di Cipro ed escogitò un compito che avrebbe lasciato praticamente invariata la temperatura corporea dei sommozzatori, ma si sarebbe dimostrato iperstressante per via delle esplosioni. A Cipro non ci fu quasi differenza tra il conteggio prima e dopo l'immersione, risultato che confermava l'idea originaria di Baddeley: era la temperatura a cambiare la percezione del tempo nei sub del Galles, non 1' ansialJ• Trent' anni prima la moglie di Hudson Hoagland, uno psicologo americano, era a letto con l'influenza. Anche se il marito si prendeva cura di lei, la donna si lamen tava che, quando aveva bisogno, lui non era in camera e non ci tornava per un pezzo. In realtà, il marito si al lontanava sempre e solo per pochi minuti. Domandan dosi se 1'esperienza del tempo vissuta dalla moglie fosse distorta, Hoagland colse l'opportunità di condurre un esperimento sulla percezione temporale e la temperatu ra corporea. Temperatura che, nella moglie, fluttuava moltissimo a causa della febbre; cosi, ogni volta che il termometro segnava un valore diverso, lui le chiedeva " Baddeley, 1 966.
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
43
di contare fino a sessanta, cioè fino a un minuto, e nel frattempo la monitorava accuratamente con un cronome tro. E giusto per sicurezza, a ogni temperatura diversa la convinceva a contare altre cinque volte: quindi, in qua rantotto ore quella povera donna fece trenta esercizi in nome dell'esperimento14• Hoagland scopri non solo di avere una paziente . . . pa ziente, la quale accoglieva ogni richiesta e contava fino a sessanta senza sapere perché, ma che piu alta era la tem peratura, piu in fretta passava il minuto secondo sua mo glie. Quando la temperatura superò i 39 gradi, il tempo aveva rallentato fino a farle credere che un minuto intero fosse trascorso dopo soli 34 secondi. Hoagland doveva possedere una forza di persuasione notevole, visto che per l'esperimento successivo convin se uno studente a sottoporsi a diatermia: il suo corpo sa rebbe stato avvolto ben stretto in una coperta termica e artificialmente portato a 38,8 gradi. Tenendo a mente che una temperatura corporea di 40 gradi va considerata un'emergenza e un pericolo potenzialmente mortale, non è strano che lo studente fosse angosciato - il che, notò Hoagland, rese le sue prime valutazioni del tempo piut tosto irregolari. Una volta che il ragazzo fu riuscito a cal marsi, le sue percezioni temporali si rivelarono alterate esattamente come quelle della moglie dello psicologo. A mano a mano che la sua temperatura saliva, il tempo ral lentava. Hoagland sottopose al test soltanto due persone, ma piu avanti il lavoro di Baddeley con i sommozzatori avrebbe confermato che la temperatura corporea può di storcere l'esperienza del tempo.
" Hoagland, I 933·
UNO
44
Cinque volte al di per quarantacinque anni.
scoperta del prossimo fattore che può rallentare il tempo ha richiesto una grande dedizione, caratteristica che sembra innata in questo campo di studi. Robert B . Sothern è un biologo che h a fatto una serie di misurazioni ogni singolo giorno dal 1 967 . Cinque volte al di Sothern stima la durata di un minuto senza guardare l'orologio; si misura la pressione, la temperatura e il battito cardiaco; testa la coordinazione occhio-mano e valuta perfino umo re ed energia. Per diciannove anni ha addirittura coopta to i genitori per farsi aiutare, e per vari decenni ha anche registrato dati sulla forza della sua presa e il volume della sua urina. Tutto cominciò dopo che si era offerto di tra sferirsi dagli Stati Uniti in Germania per partecipare a un esperimento per il quale visse tre settimane sotto terra senza nessuno strumento di misurazione del tempo. Tale esperienza gli diede l'idea di indagare i cambiamenti dei propri ritmi vitali col passare degli anni, usando il pi6 di sponibile dei volontari: sé stesso. Dove altro trovare un soggetto cosi motivato e scrupoloso da non permettere né a vacanze né a malattie di interrompere il processo di ri cerca? Robert ha ormai condotto pi6 di 72 000 sessioni di misurazione e mi dice che non ha intenzione di smettere. Il suo interesse principale è come e se la tempistica di una cura medica influisca sulla sua efficacia. Funziona me &lio la mattina, la sera o in un giorno specifico del mese? E un campo, riconosce Sothern, che viene guardato con scetticismo dalla comunità medica e, considerata la scar sità di prove, la situazione probabilmente non cambierà. Ma ciò che interessa a me è un corollario della sua ricerca. I decenni che ha trascorso fra una misurazione e l'altra La
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
45
rivelano un nuovo fattore di rallentamento del tempo: la giovinezza. Durante il periodo di isolamento in Germa nia, le stime di Robert dimostravano che per lui il tempo aveva rallentato. Dai trent' anni d'età in poi, però, succes se l'opposto e il tempo parve accelerare gradualmente'. Si tratta di una sensazione diffusa a mano a mano che si invecchia, e la esplorerò piti avanti. Come fermare il tempo.
Dunque le emozioni, la paura, l'età, l'isolamento, la temperatura corporea e il rifiuto possono tutti influen zare la percezione della velocità con cui scorre il tempo, cosi come la concentrazione o « attenzione », per usare il termine piti diffuso nella letteratura psicologica. Se vi capitasse di ritrovarvi in una stanza con un orologio con la lancetta dei secondi che si muove a scatti invece di gi rare fluidamente, osservate il quadrante e state a vedere cosa succede. Se per caso lo guardate al momento giusto, la lancetta dei secondi vi parrà immobile piti a lungo del dovuto. Vi domanderete se 1'orologio non si sia ferma to, per poi vederlo rimettersi in moto un attimo dopo. È una dimostrazione di cronostasi: l'illusione che il tempo si arresti. Se non funziona la prima volta, guardate un po' piti spesso e alla fine funzionerà. La spiegazione tra dizionale di questa illusione è che, per offrirci un'immagi ne coerente del mondo che non si offuschi ogniqualvolta giriamo gli occhi, il cervello sospende momentaneamen te la visione quando spostiamo lo sguardo. Il risultato è l'impressione che la vita sia una pellicola liscia liscia. Per " H alberg
ct
al. , 2008.
UNO
compensare questo momento di visione soppressa presu miamo, non senza qualche ragione, che quasi tutti gli og getti nella stanza siano immobili. La lancetta dei secondi che si muove a scatti inganna il cervello. O almeno, que sta è la teoria. Il problema di una spiegazione del genere è che l'illusione dell'orologio si crea anche con altri sensi. Un fenomeno simile, noto come l'illusione del telefono morto, si verifica in Paesi dove il segnale di linea libera consiste in una serie di bip inframmezzati da istanti di silenzio. Se alzate la cornetta al momento giusto, il silen zio iniziale vi sembrerà cosi lungo da avere l'impressione che il telefono sia rotto. Ma cosa c'entra tutto ciò con 1'attenzione e la distor sione temporale? Bene, la ricercatrice Amelia Hunt ha per l'illusione dell' orologio una spiegazione alternativa che getta luce sull'influenza dell' attenzione sulla percezione temporale. Siamo in grado di prendere al volo una palla o di guidare in sicurezza un'auto e continuare comunque a misurare il tempo con precisione, ma gli orari palesi so no pili difficili da azzeccare16• La sua spiegazione di quella particolare illusione non ha nulla a che fare con la visione e tutto a che fare con l'attenzione. Il tempo, suggerisce Hunt, è distorto perché ci siamo guardati in giro per la stanza e concentrati su qualcosa di nuovo. Quando ci fo calizziamo su un fatto, anche uno breve come controllare l'ora, si crea l'impressione che quel fatto sia durato pili a lungo che in realtà. L'attenzione può anche spiegare per ché la noia rallenti il tempo. Scrivendo nell'Ottocento, l'autorevole psicologo e filosofo William James ipotizzò che ci annoiamo quando « cominciamo a porre attenzione allo scorrere del tempo». Per illustrare questa sensazione, " Hunt, 2008.
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
47
consigliava di chiudere gli occhi e farsi dire da una perso na disponibile quando era passato un minuto. Provateci: sembrano secoli. E quel minuto di silenzio parrà ancora pili lungo se quello prima è stato pieno di musica e parole. Chiamare in causa l'attenzione può inoltre spiegare per ché il rifiuto rallenti il tempo: il rifiuto ci porta a concen trarci su noi stessi e sui nostri difetti, e ancora una volta il tempo si dilata. Che precipitiamo o guardiamo un orologio, si sta chia rendo che il nostro rapporto con il tempo non è lineare. L'attenzione è soltanto una parte della storia; la nostra comprensione condivisa del tempo è un' altra; e nel pros simo capitolo la domanda sarà proprio come faccia il cer vello a misurare il tempo, visto che non esiste un organo sensoriale specifico. Intanto abbiamo lasciato Chuck Berry sospeso nel tem po a mezz' aria, il giorno di Capodanno, durante un disa stroso volo in aliante. A questo punto, si sarà certamente schiantato al suolo. Sul Coronet Peak, i suoi amici avia tori hanno sentito un botto. Hanno visto le ali staccarsi dal deltaplano e Chuck cominciare a cadere, trascinando si dietro i resti del velivolo. Poi è scomparso. Perché non ha aperto il paracadute di riserva? Senza, si è giocato ogni possibilità di sopravvivere. Con tanti pensieri in testa, Chuck non era poi cosi ter rorizzato; anche se il tempo si era espanso, non ne aveva abbastanza per spaventarsi. Tese il braccio al massimo e finalmente trovò quello che stava cercando, la mani glia del paracadute che sbatteva nel vento. Le diede uno strattone, smanioso di provare il sollievo di quando la calotta si apre come un fiore e si comincia dolcemente a dondolare nell'imbracatura, quasi si fosse portati e cul lati da un gigante. Ma non accadde. Chuck iniziò a ral-
UNO
lentare un pachino, ma sapeva di cadere ancora troppo in fretta. Alzando lo sguardo, comprese perché. Era un paracadute vecchio stile, piccolo e tondo. « Come quel li degli aviatori alleati il giorno dello sbarco in Norman dia? », gli ho chiesto. « Si, ma dieci volte piti piccolo ». Adesso si che aveva paura. Dopo tutto quello che aveva passato, si sarebbe schiantato comunque. Se solo ci fos sero stati degli alberi. Di solito avrebbe fatto di tutto pur di non atterrare fra gli alberi, ma a quella velocità e con un dislivello di seicento metri, una caduta attutita dai rami era forse la sua unica chance di sopravvivenza. Ma non c'erano alberi nei paraggi, solo i cespugli sui ripidi fianchi del Coronet Peak. Il tempo era passato dolorosa mente piano, fino ad allora, ma in quel momento tutto cambiò. Il tempo si mise a correre. Non c'era modo di virare, e Chuck si schiantò fra gli arbusti. Mezz'ora dopo era ancora a terra, legato ai rottami dell' abitacolo. Non aveva la piti pallida idea di come fosse arrivato dov'era. Abbassando lo sguardo sui propri indu menti si rese conto che doveva essere andato in deltapla no, ma al momento era arenato su un pendio, senza nes sun velivolo. Poi vide le ali dello Swift su per la collina. Il Gps che aveva in tasca gli forni involontariamente alcuni dati sulla percezione temporale. Anche lui era so pravvissuto allo schianto. Dunque, mentre le percezioni di Chuck sull'incidente raccontavano una storia, il Gps e le accurate registrazioni della sua precisa posizione in ogni momento ne raccontavano un' altra. « La caduta libera è stata eterna. Il tempo piti lungo in assoluto». In realtà, la caduta eterna era durata solamente dieci secondi e lo schian to col paracadute minuscolo altri cinque. Dopo l'impatto, Chuck ricorda di aver chiamato la torre di controllo del traffico aereo di Queenstown per informarli dell'inciden-
L'ILLUSIONE DEL TEMPO
49
te. Ricorda una chiamata sola, ma il telefono dimostra che ce ne furono due e suggerisce che Chuck fosse quantome no confuso, sempre che non avesse una commozione ce rebrale. Rimase sdraiato sul pendio in attesa dei soccorsi. Ci vollero quaranta minuti perché arrivassero, e intanto il tempo stava di nuovo giocando strani scherzi alla sua mente. Stava accelerando. Chuck era talmente su di giri da credere senza ombra di dubbio che i soccorritori fosse ro arrivati in dieci minuti. « Ero entusiasta di essere vivo, tutto li. Non c'è niente di piil bello ». Quanto a danni e ferite, mi ha detto: «Avevo un bernoccolo in testa e una spina in un polso. Basta». A suo parere, se è sopravvissuto lo deve ai tanti anni di esperienza nel paracadutismo acrobatico. La caduta li bera è una cosa normale per lui, quindi non si fece pren dere dal panico. E non ha mai smesso di darsi agli sport estremi: ora si sta costruendo un aeroplano. Chuck è con vinto che vent' anni di paracadutismo acrobatico abbiano cambiato la sua percezione del tempo, e non solo quando le cose vanno storte. Alla maggioranza di noi, cinque se condi paiono un lasso di tempo breve, ma lui sa che basta no a coprire trecento metri, quando si precipita. Adesso ritiene che cinque secondi siano un lasso di tempo lungo. La sua esperienza illustra bene il modo in cui ciascuno di noi crea nella propria mente un senso del tempo. Per ca pire come, è necessario guardare al modo in cui la mente lo calcola, il tempo.
2.
Orologi mentali
La sveglia suonò alle cinque del mattino. Era la stagio ne delle piogge, in Costa Rica, e noi ci eravamo abituati a rovesci dirompenti, come se enormi tinozze d'acqua fos sero svuotate giu dal cielo. Quella mattina però c'era un clima secco e mite: l'ideale per il birdwatching. Ricky arrivò puntualissimo e impiegò qualche minuto a trasformare certosinamente la sua bandana blu in uno zucchetto da pirata. Una volta che se lo fu messo in testa, ci calcò sopra un berretto da baseball marrone con la vi siera dietro, decorato da una composizione di ramoscel li, foglie e piume d'uccello. Da sotto il cappello uscivano i suoi dreads pepe e sale, e i lineamenti segnati dal sole e dalle intemperie erano ingrigiti da una barba disordinata, simile a un ginestrone. La nostra guida era un terno al lat to: un incrocio fra un rasta e il nonno di Heidi. Ricky, come molti costaricani, è un mix di etnie. Nel suo caso, una miscela afro-caraibica e bribri, uno dei grup pi indigeni del Paese. Da ragazzino seguiva gli amici che tendevano trappole agli uccelli e li chiudevano in gabbia. A differenza dei suoi amici, però, lui non era mai crudele. La nonna gli aveva insegnato a prendersi cura dei volatili, ad ammirarli e poi liberarli. Da adulto è diventato un na turalista, e adesso porta gente di tutto il mondo a vedere uccelli sul litorale caraibico della Costa Rica. Era un' alba grigia e il sole non riusciva a irrompere at-
OROLOGI MENTALI
traverso la coltre di nubi. Cosi era difficile distinguere i colori degli uccelli, ma la riserva di Samasati risuonava dei loro versi. Presto sentimmo il richiamo stridulo dei tuca ni e ne vedemmo due sorvolarci. Quando si posarono su un alto albero in lontananza, un'occhiata con il binocolo ci chiari subito perché tante agenzie di viaggio li metta no nel logo. Nel nostro caso si trattava di due tucani sol forati coi becchi a strie verdi, rosse e gialle, con una riga verde acido in centro. Su un altro albero avvistammo un picchio guancenere: riproduceva il movimento esatto del giocattolo che stava in fondo a una mia matita, attaccato a una molla, quando facevo le elementari. E non vedemmo soltanto uccelli. C'era una grossa mac chia grigia incuneata nella forcella di un alto albero senza foglie: si rivelò essere una femmina di bradipo didattilo. Addormentata, naturalmente. Ricky ci disse che sarebbe rimasta là sopra per giorni, avventurandosi a terra solo per la defecazione settimanale. I bradipi sono schizzinosetti quanto all'igiene personale e seppelliscono gli escremen ti come i gatti. Questa devozione alla pulizia ha però un prezzo, visto che molti di loro finiscono per essere uccisi da qualche cane mentre si dedicano ai propri affari terreni. Cominciava a fare caldo, anche se era ancora mattina, e cresceva pure la solita, appiccicosa umidità. Iniziavamo a sentirei stanchi. E fu allora che Ricky lo vide. L'uccello per cui eravamo arrivati fin là, un uccello con alcune capa cità piti che insoli te: il colibri coda rossa. Era cosi piccolo da poter quasi essere confuso con un insetto volante. Piti leggero di una grossa graffetta, era sospeso a mezz' aria, il becco rosso e curvo immerso in un fiore, le ali che frulla vano disegnando otto troppo rapidi per essere colti dall'oc chio umano. Ciò che i nostri occhi vedevano era la sua testolina verde smeraldo e la famosa coda color ruggine.
DUE
I calibri o «ronzatori », come amano definirli gli appas sionati, sono gli unici uccelli al mondo in grado di vola re all'indietro. Bel colpo. Tuttavia, un'altra caratteristi ca affascinante è la loro capacità di giudicare lo scorrere del tempo. Proprio come l'uomo, un calibri sa indovinare quando sono passati venti minuti. Raggiunge una pianta, ci rimane sospeso sopra con le ali vibranti, e intanto immerge quel becco sottile come uno stuzzicadenti e spinge la lingua nei lunghi canali del fiore per succhiarne il nettare. Fatto il pieno, riprende il volo. Il calibri coda rossa protegge la propria fonte di ap provvigionamento scacciando aggressivamente qualunque uccello invada il suo territorio, ma ha una seconda tecni ca per essere sicuro di arrivare per primo al nettare. Tale tecnica è nota con il nome di trap-lining, « fila di trappo le », e permette al calibri di calcolare con esattezza quan do sono passati venti minuti, il tempo che occorre al fiore per riempirsi nuovamente di nettare. Tornando all'orario esatto, il calibri batte gli altri uccelli nella corsa a procac ciarsi quella sostanza vitale. Quindi sappiamo che i calibri sono capaci di giudica re il trascorrere di venti minuti, ma si sono evoluti fino a misurare soltanto questo intervallo oppure, in qualche modo, hanno imparato a giudicare anche lassi piu brevi? Per scoprirlo, alcuni ricercatori della Edinburgh Univer sity hanno creato fiori finti con un ciclo riproduttivo del nettare che durava dieci minuti invece di venti. I calibri in laboratorio sarebbero riusciti a valutare quando, di minuti, ne fossero passati dieci? La risposta è si, ci sono riusciti1 • E non sono esclusivamente gli uccelli esotici ad avere questo notevole talento. Il comune e prosaico picI I lenderson et al . , 2006.
OROLOGI MENTALI
53
ciane può essere addestrato a misurare intervalli tempo rali con un buon grado di accuratezza. Come abbiamo visto nello scorso capitolo, anche l'uo mo possiede questa capacità. Sappiamo rilevare il milio nesimo di secondo necessario a localizzare la provenienza di un rumore, ma anche ipotizzare l' anno di ogni singolo ricordo che conserviamo. In questo capitolo, esaminerò le varie spiegazioni su come il cervello affronti una simile gamma di strutture temporali. È come se ci fosse un oro logio nel cervello che, ticchettando, misura millisecondi, secondi, minuti e ore, permettendoci di formulare giudizi sul tempo, ma finora né gli esami anatomici né le tecniche sempre piu avanguardistiche di scansione cerebrale hanno trovato una sola struttura « orologica». Esattamente come la teoria della relatività di Einstein ci dice che non esiste un tempo assoluto, cosi nel cervello non esiste un mecca nismo assoluto per misurare il tempo. In effetti un orologio corporeo ce l'abbiamo, ma con trolla soltanto i ritmi circadiani delle ventiquattr' ore. Non ha alcun ruolo nella valutazione di secondi, minuti e ore. Ciò che tutti i neuroscienziati attivi in questo campo stan no cercando di stabilire è come il cervello calcoli il tempo, visto che non dispone di un organo preposto. Se l'esperienza temporale di Chuck Berry era stata dila tata dal terrore durante la sua lunga caduta, e quella della signora Hoagland dalla febbre, è chiaro che, comunque il cervello calcoli il tempo, ha un sistema molto flessibile. Te nete conto di tutti i fattori che ho esaminato nello scorso capitolo: le emozioni, l'impegno, le aspettative, le esigenze poste da un determinato compito e perfino la temperatu ra. Anche il senso usato gioca un ruolo; un evento uditivo sembra piu lungo di uno visivo. Eppure, in qualche mo do l'esperienza del tempo creata dalla mente pare molto
54
DUE
reale, cosi reale che sentiamo di sapere cosa aspettarci, e rimaniamo sempre di sasso quando il tempo ci confonde distorcendosi. Se volete verificare la vostra capacità di stimare il tem po, fate partire il cronometro del telefonino, distogliete lo sguardo e provate a indovinare quando è passato un mi nuto, senza contare in nessun modo. Siamo quasi tutti ab bastanza bravi in questo esercizio, ma ci sono variazioni individuali, e con l'età perdiamo colpi. Ci lasciamo anche distrarre facilmente; riusciamo a valutare con una notevole accuratezza la durata di una canzone se siamo concentra tissimi, ma se ci dobbiamo focalizzare anche sulla tonalità sovrastimiamo la durata del brano. Non c'è da stupirsi se chi tende ad annoiarsi tende anche a sottostimare la du rata di un minuto. Il tempo si trascina cosi lentamente da dargli l'illusione che sessanta secondi siano trascorsi dopo soli trenta o quaranta. Parlare di uno qualsiasi di questi studi può confondere le idee, perché ci sono due modi di misurare la valutazione del tempo: in prospettiva, quando si chiede a qualcuno di stimare un minuto a partire da adesso; e in retrospettiva, quando gli si domanda di ipotizzare quanto tempo sia pas sato. Se passa lentamente, vivendo quel minuto una per sona ne sotto stimerà la durata, ma se le si rivolge la stessa domanda dopo che l'ha vissuto, allora ne sovrastimerà la durata. In entrambi i casi, significa che il tempo scorre len tamente. Immaginate di assistere a uno spettacolo teatrale di una monotonia straordinaria. Se, mentre friggete nella speranza che arrivi l'intervallo, vi chiedono di stimare la durata di un' ora, il tempo si trascina con tale lentezza che forse ipotizzerete sia passata dopo soli quaranta minuti. Quando finalmente arriva l'intervallo, ci ripensate e insi stete che il primo atto vi è sembrato lungo due ore, altro
OROLOGI MENTALI
55
che una. Perciò, se guardiamo le cifre, paiono una sottosti ma e una sovrastima, ma entrambe indicano la percezione che il tempo non passi mai. Anche se non è stato scoperto nessun orologio cerebrale, si sono trovate diverse aree implicate nella percezione del tempo, e ognuna rivela qualcosa dell' esperienza che ne ab biamo. Cominciamo dal cervelletto. Quest'area nella parte posteriore del cervello, sopra la nuca, non costituisce che il dieci per cento del volume cerebrale, ma ne contiene la metà delle cellule totali. Ci aiuta a coordinare il movimen to elaborando enormi quantità di dati provenienti dal re sto del sistema nervoso. È grazie al cervelletto se, quando ci svegliamo al mattino, sappiamo immediatamente capire come siamo messi (questo senso si chiama propriocezio ne), perché lui non smette mai di monitorare la posizione di ciascun arto. Può sembrare tutt'altro che scontato, do po aver conosciuto Ian Waterman, che a diciannove anni contrasse una rara malattia neurologica che recide i canali attraverso cui il corpo invia messaggi al cervelletto; ma è chiaro che questo senso è vitale. Ian adesso ha imparato a imparare a camminare e riesce a guidare, ma per farlo deve guardarsi braccia e gambe di continuo, osservando e riflettendo su ogni movimento. Se si deconcentra anche solo per un secondo, un'azione semplice come tenere in mano un uovo si conclude con l'uovo spiaccicato a terra o rotto fra le sue dita. Le difficoltà di Ian sono causate dalla perdita di ogni sensibilità sotto il collo, per cui i nervi periferici non sono in grado di fornire feedback al cervelletto. Con la sua po sizione protetta nella parte posteriore del cervello, è raro che il cervelletto subisca danni, ma se succede non è solo la semplice coordinazione dei movimenti a mancare, ma anche la percezione delle frazioni temporali minori.
DUE
Se soffiate una quantità minima d'aria negli occhi di una persona, lei batterà le palpebre per il disagio, ma se ne coglie un segnale in anticipo batterà le palpebre al mo mento giusto: si aspetta che le soffiate negli occhi, come i cani di Pavlov iniziavano a sbavare al suono di un campa nello. A differenza del riflesso condizionato di salivazione studiato da Pavlov, però, battere le palpebre richiede un tempismo accurato, ed è il cervelletto a eseguire il calcolo. La scoperta che una persona con il cervelletto danneggia to perde questa capacità è cosi straordinaria che nel 200 9 un team che aveva lavorato con pazienti a Cambridge e a Buenos Aires pensò di poter usare il test del soffio ne gli occhi per prevedere quali pazienti in stato vegetativo permanente avrebbero potuto un giorno riprendere cono scenza. Comunque, la miglior prova che il cervelletto è coinvolto nella percezione del tempo viene da una tecni ca piil spettacolare. Elettrificare il cervello.
Quando mi accompagnarono nello studio medico, una donna di una certa età sedeva in mezzo alla stanza. Sem brava nervosa. Il medico le accostò alla testa una specie di versione gigante di quegli aggeggi per fare le bolle di sa pone con cui giocano i bambini alle feste di compleanno. Tramite un lungo filo a spirale, il marchingegno era colle gato a un carrello carico di attrezzatura elettrica. Ahimè, quando il medico insistette con accento mitteleuropeo che «non fa male, daffero », non potei fare a meno di pensa re che dovevo trovarmi in un film di fantascienza, con lo scienziato pazzo che, nonostante le rassicurazioni, mette sulla sedia elettrica la sua anziana paziente.
OROLOGI MENTALI
57
« Gvardi! », disse il medico, piazzandosi il filo a spirale contro la testa e girando un interruttore. Di colpo un la to del suo labbro superiore si contrasse in un ghigno. « E posso fare anche qvesto ». Spostò il filo su un' altra zona della testa, riazionò il marchingegno e un braccio gli scat tò in aria, in una fiacca versione del saluto nazista. « Fuo le profare? », disse, scattandomi incontro con la spiralona di filo. lo ero sicurissima di no. L'attrezzatura di cui quel medico stava dando dimostra zione induceva delle convulsioni grazie a una versione soft della elettroshock terapia. L' anziana si apprestava a pro varne una variante ancora piu soft. Una spirale piu debole poteva semplicemente attivare un' area cerebrale specifica attraverso un processo detto stimolazione magnetica tran scranica, o Tms. Quella donna vi si sottoponeva perché era talmente depressa da avere pensieri suicidi. Fino ad allora nient' altro era riuscito a farla sentire meglio. Il medico le esaminò a lungo il cranio. Quando fu sicuro di aver trovato il punto esatto, prese il secondo filo, fece il conto alla rovescia a partire da dieci e mandò una serie di impulsi al cervello della paziente. Lei emise un debole ge mito, piu di paura che di dolore. Nonostante tutto, però, sperava di provare un po' di sollievo. Secondo molte per sone sofferenti quel trattamento riduceva la depressione, e lei voleva vedere se avrebbe funzionato anche su di lei. La capacità di quell' attrezzatura di individuare aree pre cise del cervello la rende utile non solo a livello terapeu tico, ma anche a identificare le zone cerebrali interessate alla percezione del tempo. Gli impulsi elettrici possono disabilitare temporaneamente una regione specifica senza causare effetti collaterali, e questo ha fornito la prova piu forte sino a oggi del coinvolgimento del cervelletto nella percezione temporale. Quando il Tms smorzava quest'area,
DUE
le persone facevano piti fatica a stimare il tempo. In par ticolare, questo tipo di stimolazione riduce la capacità di eseguire esercizi come giudicare i millisecondi, ma non ha nessuna influenza quando gli intervalli di tempo durano molti secondi. Per stimare quelli, dobbiamo usare un' al tra parte del cervello. L 'uomo che pensava fosse finita la giornata lavorativa .
Un uomo sedeva nel poliambulatorio della Fondazione Santa Lucia, alla periferia di Roma, in attesa di vedere il dottor Giacomo Koch. Negli anni Sessanta l'ospedale si occupava dei veterani di guerra, mentre in seguito si era specializzato in danni neurologici; l'uomo sperava che il dottor Koch fosse in grado di aiutarlo. Aveva solo qua rantanove anni, eppure faceva fatica a concentrarsi e per alcuni giorni si era sentito un lato del corpo un po' debole. Un caso appassionante. L'uomo era convinto di avere qualcosa di grave, ma nessun medico era riuscito a diagno sticargli nulla di riconoscibile. Gli avevano fatto esami su esami. Solo per controllare la memoria gli avevano fatto lo span di memoria, il supra-span di Corsi, il test della fi gura complessa di Rey-Osterrieth (sulla memoria a breve e lungo termine), il supra-span verbale e il test di ripetizione in avanti e al contrario. Gli avevano fatto il test delle ma trici di Raven per controllare le sue abilità visuo-spaziali. Gli avevano fatto il Trial Making Test per la concentra zione, il test di fluenza verbale e quello della costruzione di frasi per il linguaggio, il test della Torre di Londra e il Wisconsin Card Sorting Test per la decisionalità. Aveva no analizzato i risultati. Tutti nella norma. Gli avevano fatto copiare immagini, imparare a memoria elenchi di pa-
OROLOGI MENTALI
59
role e completare frasi famose. E i risultati continuavano a essere nella norma2• Ciononostante l'uomo raccontò anche un' altra sensa zione strana; il suo orologio mentale e quello vero erano fuori sincrono. Lui andava in ufficio, svolgeva quello che gli sembrava il lavoro di una giornata intera, si preparava per uscire e scopriva che non era nemmeno l'ora di pran zo. In altre occasioni, gli eventi gli davano l'impressione di durare molto meno che in realtà: un minuto, per lui, equivaleva a soli trenta secondi. Alla luce di questo, i medici escogitarono alcuni esercizi di valutazione del tempo. Allo scopo di ottenere un'equa misura standard, sottoposero allo stesso test otto volontari, anche loro fra i quaranta e i cinquant'anni. Ciascuno si se deva da solo di fronte allo schermo di un computer mentre, una alla volta, vi apparivano cifre arbitrarie. L'esercizio consisteva nel leggerle ad alta voce, cOSI nessuno avrebbe potuto contare mentalmente il tempo. Dopodiché, non bi sognava fare altro che ipotizzare la durata dell' esercizio. I risultati di un tentativo solo potevano dipendere dal ca so, quindi ne fecero venti, con numeri sempre diversi. E in ciascuno dei venti tentativi, l'uomo andò peggio degli otto volontari. La sua capacità di valutare lo scorrere del tempo era come guasta. Una scansione cerebrale indicò un danno al lobo fron tale destro, il quale, come suggerisce il nome, occupa la parte anteriore destra del cervello. È un indizio: l' area cerebrale vicina al lobo frontale è implicata nella perce zione del tempo, nonché associata alla memoria di lavoro (o memoria a breve termine) , ovvero alla capacità di te nere a mente le cose. È questa capacità che vi permette di 2
Koch, 200 2 .
DUE
60
scorrere una ricetta e poi ricordarvi la lista di ingredienti mentre andate a prenderli nella credenza. Cruciale al ri guardo la sezione frontale vera e propria del lobo frontale, la corteccia prefrontale, collocata appunto dietro la fronte. Il coinvolgimento di quest'area cerebrale nel calcolo del tempo è confermato da una nuova, curiosa acquisizione: i bambini affetti dalla sindrome di Tourette se la cavano meglio degli altri a giudicare durate appena al di sopra del second03• Sopprimere i loro tic comporta l'attività della corteccia prefrontale, e gli esperti hanno scoperto che i bambini con la sindrome di Tourette piu bravi a dominare i tic erano anche i piu bravi negli esercizi di tempificazio ne. L'ipotesi che ne deriva è che la loro necessità di usare questa regione cerebrale per controllare i tic comporti un vantaggio in termini di percezione del tempo. Finora abbiamo preso in considerazione due aree del cervello associate a tale percezione: il cervelletto, laggiu sopra la nuca, per valutare durate nell'ordine dei millise condi; e il lobo frontale, dietro la fronte, per valutare du rate nell'ordine dei secondi. Ma che cosa succede quando cerchiamo di valutare durate molto piu lunghe, nell'ordi ne delle ore o perfino dei giorni, senza orologi né indizi come il di e la notte? Il sonno perfetto .
I ghiacciai si aprono la strada nelle caverne sotterranee allo stesso modo in cui scavano le montagne emerse? Fu questa la domanda cui lo speleologo Michel Siffre si pre parò a rispondere quando nel 1 962 organizzò una spedi, Vicario
et
al.,
2 0 I o.
OROLOGI MENTALI
zione. Dopo i primi preparativi, però, prese a riflettere su una questione diversa, destinata a rivoluzionare un altro campo di studi. Secondo il programma, Michel si sarebbe portato dietro 1'attrezzatura standard - tenda, corde, lanterne e provvi ste - tranne un oggetto: l'orologio. Invece di misurare il ghiaccio, avrebbe misurato la propria percezione di come scorreva il tempo. Siffre voleva esplorare i ritmi naturali del corpo, non alterati da imbeccate esterne. I tentativi piu lunghi in tal senso erano durati solo sette giorni, fino ad allora: astronauti sia americani sia sovietici avevano parte cipato a studi di isolamento durante la Guerra fredda, in modo da stabilire per quanto si potesse sopravvivere nei rifugi antiatomici dopo un attacco nucleare. Anche Mi chel l' aveva fatto: si era offerto volontario e aveva passa to una settimana al buio e nel silenzio per un esperimento organizzato in una base aeronautica dell'Ohio. Ora voleva provarci per un periodo molto piu esteso e in condizioni molto piu estreme. Le autorità non erano entusiaste di permettere a un ra gazzo di venti tre anni di imbarcarsi in una spedizione tanto rischiosa. Lui però era determinato, e sapeva da che parte prendere chi di dovere: in fondo, era riuscito a convincere anche i professori dell' Accademia delle scienze francese ad ammetterlo come studente di geologia a quindici anni. La differenza, stavolta, era che avrebbe messo in perico lo la propria vita. Il luogo scelto da Michel per 1'esperimento fu la caverna dello Scarasson: uno strano ghiacciaio sotterraneo, formato da centinaia di strati orizzontali di ghiaccio, che non cor risponde a nessun ghiacciaio in superficie. Per raggiungere la caverna, Michel doveva scendere in un pozzo profondo quaranta metri con un tratto a s, per cui se fosse scivola-
62
DUE
to e si fosse rotto un braccio sarebbe stato impossibile ti rarlo fuori; una banale frattura lo avrebbe condannato a morte. Se poi fosse approdato sano e salvo a destinazione, aveva in programma di passarci due mesi, nell'isolamento piil assoluto. Si offri di firmare clausole esonerative per sollevare le autorità da ogni responsabilità legale sulla sua sicurezza, ma quelle insistettero che avrebbero comunque avuto una responsabilità morale. Era troppo giovane, gli dissero, troppo inesperto, e soprattutto troppo ottimista. Anche dopo un anno di dettagliati preparativi, c'era an cora chi riteneva quell'idea nient' altro che una bravata. La svolta arrivò quando Michel tenne una conferenza sul le sue spedizioni precedenti agli amici del club speleolo gico Martel. Loro si resero conto che parlava sul serio e accettarono di fargli da team di supporto. Lui però ave va ancora bisogno di fondi e permessi scritti. Si recò piil e piil volte negli uffici dei funzionari deputati: si sedeva e aspettava, solo per sentirsi dire dopo un'ora o due che il responsabile era troppo occupato per riceverlo. Michel cominciava ad avere l'impressione che le sue capatine in quegli uffici avrebbero richiesto piil perseveranza della spedizione vera e propria. Mentre negoziava su ogni ostacolo burocratico, Michel elaborava teorie sull'esperimento che sperava di condur re. Rifletteva sul fatto che il tempo esiste su tre livelli: il tempo biologico, che si dipana in molti anni; il tempo per cepito, creato dal cervello e condizionato da luce e buio; e il tempo obiettivo indicato dall' orologio. A lui interessava confrontare il secondo e il terzo. In particolare voleva sco prire, sperimentandolo su sé stesso, se l'uomo abbia un oro logio interno in qualche modo sincronizzato con il tempo dell'orologio «esterno», anche senza suggerimenti ambien tali. Voleva inoltre sapere come avrebbe sentito il tempo.
OROLOGI MENTALI
In altre spedizioni sotterranee aveva scoperto che il tempo si distorce. Il mondo sotterraneo lo assorbiva al punto che ogniqualvolta tornava in superficie rimaneva di stucco ap prendendo di essere rimasto là sotto molto, molto a lungo. Alla fine Michel raccolse i fondi necessari e convinse le autorità a lasciarlo fare. Anche se alla fine sarebbe stato da solo nella caverna, un folto gruppo di persone lo aiutò nei preparativi. Per settimane gli amici del club di spele ologia rimasero con lui, a casa dei suoi genitori, sceglien do equipaggiamento e provviste di giorno e dormendo in corridoio di notte. Nel frattempo, a Michel era stato or dinato di riposarsi. Il team caricò 1'equipaggiamento su alcuni camion e si avvicinò il piu possibile alla caverna. Costrui addirittura una teleferica primitiva con cavo e freni per spostare le cose piu pesanti, quando i camion rimasero bloccati nella neve. Gli amici del club Martel marciarono nella neve ogni volta per ore, portando il re sto del bagaglio fino all'imbocco dello Scarasson; quindi superarono 1'ardua discesa e si assicurarono che Michel avesse tutte le attrezzature e le provviste necessarie. Una volta organizzato l'accampamento sotterraneo, due uomi ni trascorsero tre notti di prova in tenda. Michel salutò la madre. Lei gli ripeté che era spaven tata a morte. Lui le ripeté che traboccava di speranza. Poi passò l'ultima notte prima di scendere nella caverna in una tenda al campo base, convinto che prima di scen dere si sarebbe sentito riposato. Invece la paura lo tenne sveglio, e quando la mattina dopo emerse dal sacco a pelo aveva dormito talmente poco che gli facevano male le os sa. Quando intraprese l' ascesa verso l'imbocco dello Sca rasson fu colto da un attacco di dissenteria. Le cose non si stavano mettendo bene. Ciononostante, Michel diede istruzioni rigide al team: non avrebbero dovuto raggiun-
DUE
gerlo sotto terra per due mesi, e subito prima di scendere fece loro firmare una dichiarazione secondo cui nel corso del mese iniziale nessuno avrebbe dovuto tentare di soc correrlo, in nessuna circostanza. Quindi consegnò l'oro logio e si calò insieme agli amici. Loro si accertarono che tenda e letto da campo fossero come li desiderava lui, gli insegnarono a cambiare le pile della lampada e la batte ria del telefono, prelevarono alcuni campioni di ghiaccio e infine se ne andarono. Grida di «Au revoir» echeggia rono fin giu nella caverna. Michel li senti ritirare la scala. Fino a quando non fossero scesi a prenderlo, di li a due mesi, sarebbe stato completamente solo. La sua mente o il suo corpo contenevano un orologio capace di valutare lo scorrere del tempo? Lui avrebbe continuato a saper indovinare quando era trascorso un minuto? Prima di tornare da Michel al termine di quei due lunghi mesi, voglio analizzare il nostro modo di stabilire la dura ta di alcuni secondi o anche di piu, una quantità di tempo che a Michel potrebbe sembrare poca cosa e che invece, strano ma vero, è ritenuta lunga nella ricerca sulla perce zione temporale. Warren Meck è un neuroscienziato del la statunitense Duke University e studia chi ha un senso distorto del tempo. Esaminando i processi cognitivi messi in atto per elaborare le durate comprese fra secondi e ore, Meck ha localizzato la percezione dei periodi di tempo su periori a qualche secondo in un' area al centro del cervello, quella dei gangli basali. Fino al 200 1 nessuno aveva idea che quest' area, in cui è ospitata una massa di neuroni, in tervenisse nella percezione del tempo. I gangli basali, uno per emisfero cerebrale, sono ben immersi al centro della testa e seguono una curva che ricorda un po' quei vecchi apparecchi acustici che seguivano la curva del padiglione auricolare. Aiutano a controllare il movimento per mezzo
OROLOGI MENTALI
di un neurotrasmettitore, la dopamina, che frena i musco li. Per stare seduti, dovete interrompere l'azione di tutti i muscoli eccetto quelli necessari a mantenere la posizione. Poi, quando decidete di alzarvi, i gangli basali smettono di frenare i muscoli e vi aiutano a sollevarvi senza problemi. Contemporaneamente, bloccano i movimenti posturali che vi tengono fermi. Se non aveste abbastanza dopamina da attivare questo « freno», scoprireste che cosa significano i tremori e i gesti convulsi associati al morbo di Parkinson. Vi riuscirebbe difficile iniziare un' azione, un po' come gui dare con il freno a mano inserito. I gangli basali però coope rano anche alla tempificazione degli eventi che durano piu di due secondi. Ecco un' altra cosa difficile per chi soffre di Parkinson. Il morbo distrugge le cellule produttrici di dopa mina: piu cellule si perdono, piu si fatica a stimare il tempo. L'intero sistema della dopamina appare determinante nella percezione temporale. Se somministrate a qualcuno dell' aloperidolo, spesso prescritto agli schizofrenici, que sta sostanza blocca i recettori della dopamina e porta a sot tostimare la quantità di tempo trascorso, mentre droghe come la metanfetamina (o speed) fanno l'opposto: aumen tano i livelli di dopamina in circolo nel cervello e, di con seguenza, la velocità dell' orologio cerebrale, col risulta to di far sovrastimare la quantità di tempo trascorso. Il nostro intuito ci dice il contrario, ma questo fenomeno riecheggia il processo che, secondo le ipotesi, avverreb be quando una persona ha paura di morire. Momenti emotivi.
I gangli basali, insieme al cervelletto e al lobo fronta le, portano a tre le aree cerebrali che abbiamo esaminato
66
DUE
finora. Se consideriamo le altre funzioni che svolgono, è logico che siano collegate al tempo. Tuttavia, esiste una quarta regione il cui coinvolgimento è piti misterioso. Lo psicologo Bud Craig ha notato che, ogniqualvolta una per sona svolge un esercizio di valutazione del tempo nel corso di una scansione cerebrale, entra in gioco un'area che pe rò sembra non venir rilevata, un' area che elabora le sen sazioni del resto del corpo. Craig si è accorto che alcune nostre parti al di fuori del cervello potrebbero giocare un ruolo nella percezione del temp04. Se c'è un grande silenzio e voi ve ne state stesi a letto immobili, potete percepire il battito del cuore anche senza posare una mano sul petto. Il IO per cento delle persone è in grado di percepire la pulsazione cardiaca in qualsiasi momento, specialmente se sono maschi giovani e magri: avere meno carne possibile in mezzo aiuta. La capacità di avvertire i cambiamenti fisiologici è nota come consa pevolezza enterocettiva. Nel corso di un programma ra diofonico che facevo su questo argomento, vagliai molte persone per vedere se ce l'avessero. Non ne trovai neanche una. S alendo le scale che portavano al mio appartamento, passai davanti alla porta di un giovanotto magro, un certo Hadley, che viveva sotto di me. Era abituato alle doman de strane che gli facevo per i miei programmi, e quando bussai alla sua porta e gli chiesi se sentiva battere il pro prio cuore, ne ripeté istantaneamente il ritmo sul tavolo. Ora, nessuno sta suggerendo che teniamo il tempo grazie alle nostre pulsazioni, ma la consapevolezza enterocettiva potrebbe svolgervi un ruolo. L' area cerebrale su cui lavora Bud Craig si chiama cor teccia insulare anteriore. Ci permette di rilevare le nostre , Craig, 2009.
OROLOGI MENTALI
condizioni fisiche ed è responsabile di sensazioni istintive come il disgusto o le farfalle nello stomaco quando siamo innamorati - sensazioni mentali, SI, ma al limite del fisico. E questo collimerebbe con le ricerche sulla mindfulness, la consapevolezza, grazie a cui si è scoperto che durante la riflessione conscia aumenta l'attività della corteccia insula re. Sappiamo che chi non può contare sui sensi dice che il tempo scorre adagio. La quantità dei segnali inviati dai sen si, compresa la consapevolezza enterocettiva, contribuisce alla creazione del nostro senso del tempo? Il modello di rilevanza enterocettiva elaborato da Craig spiega anche gli esperimenti di Hoagland sulla febbre della moglie e sugli effetti di un' alta temperatura corporea sulla percezione temporale. La consapevolezza di rilevare calore, prurito, malattia, sete, fame o dolore passa per la corteccia insulare. Craig sostiene che quest' area del cervello ci dia una lettura del nostro stato emotivo istante per istante - come una serie di figurette ritagliate nella carta in cui ciascuna rappresenta ciò che Craig definisce «un momento emotivo». È come se ci fosse una linea di «tu» che parte dal passato, attraversa il presente e punta verso il futuro. Lo stesso si stema che indicizza questa successione di momenti emotivi sarebbe forse utilizzabile per contare il tempo. Potrebbe ad dirittura spiegare il potente impatto emotivo che la musica ha su di noi. Lo stesso sistema che si occupa delle emozio ni, può darsi tenga il ritmo. La bellezza dell'idea di Craig è che spiegherebbe anche perché la paura rallenti il tempo. La successione di momenti emotivi deve scorrere in fretta per registrare l'intensità delle emozioni in quel momento terrificante; perciò l'orologio accelera e il tempo rallenta. Si sta chiarendo che tra le varie aree cerebrali interessate al tempo esistono piti connessioni di quanto non si pensasse una volta. Tutte e quattro quelle di cui ho parlato sembrano
DUE
68
contribuire, il che forse spiega perché i deficit nella percezio ne del tempo in seguito a un danno cerebrale siano raramente gravi come ci si aspetterebbe: i danni a una sola, minuscola area possono trasformare la personalità di un individuo, ro vinarne la memoria e inficiarne la capacità di esprimersi o perfino di comprendere le parole altrui, eppure i problemi di tempificazione tendono a essere minimi e spesso riguar dano solo un singolo periodo di tempo. E la ragione potreb be consistere appunto nel fatto che non c'è un orologio solo. Quindi i neuroscienziati sanno dov'è che il cervello cal cola il tempo; il mistero resta come. L'informazione arriva dai gangli basali e dal cervelletto; in qualche modo, il lobo frontale elabora quell'informazione, creando un senso di durata - oppure siamo noi a elaborare i momenti emotivi suggeriti da Craig? Entrambe le ipotesi potrebbero essere vere. Ma c'è un problema: con tutti gli sviluppi nella neu roscienza non ci sono ancora segni che a elaborare le in formazioni sia questo elusivo orologio. Esistono parecchie teorie sul modo in cui il cervello calcolerebbe il tempo, e mi occuperò di alcune tra le piu autorevoli. La principale area di dibattito riguarda se misuriamo il tempo ricorrendo alla memoria, all' attenzione, a un orologio vero e proprio, a una serie di orologi o all' attività cerebrale quotidiana. Qualunque teoria deve saper spiegare perché sia cOSI fa cile ingannare il nostro senso della tempificazione con il semplice sistema che mi accingo a descrivervi. Il paradigma oddball.
Immaginate che io stia per suonarvi una sequenza di sette note, tutte identiche tranne la centrale, diciamo tre do, un sol e tre do. Ogni nota dura esattamente quanto le
OROLOGI MENTALI
altre, ma voi vi convincerete che il sol l'ho suonato piu a lungo. Idem se vi facessi vedere una serie di diapositive - giraffa, giraffa, giraffa, mango, giraffa, giraffa, giraffa: giurereste che quella del mango è rimasta sullo schermo piu delle altre, come se il tempo avesse rallentato per un attimo proprio mentre guardavate il frutto. Questo feno meno prende il nome di paradigma oddball, « eccentrico» . È un errore di tempificazione tipico e lo commettiamo di continuo, ma può darci facilmente un'idea piu chiara di come lavora l'orologio mentale. Una soluzione capace di spiegare il paradigma oddball è il modello dell'orologio minimalista. L'idea è che da qual che parte dentro il nostro cervello ci sia un pacemaker che ticchetta come un metronomo, battendo il tempo all'infi nito. Questo pacemaker è collegato a un contatore che si accende in un certo momento e si spegne quando il mo mento è finito, dando il numero di battiti che ci sono stati in quel lasso di tempo. Esistono diverse teorie sul mecca nismo preciso, e la piu autorevole è quella dell ' aspettativa scalare. Ecco che cosa c'entra l'elemento aspettativa: se vi suonano due note musicali e vi chiedono di giudicare quale sia durata di piu, il vostro orologio interno si met te a ticchettare e a contare i millisecondi della prima. Poi arriva la seconda. Se è lunga come l' altra, avrete un'idea di quanto aspettarvi che duri. Confrontando la sua durata reale con la vostra aspettativa, saprete valutare se è stata piu lunga o piu breve. Questa teoria è in grado di spiegare il paradigma oddball. La sorpresa di vedere la diapositiva di un mango invece di una giraffa vi risveglia a livello emo tivo, il che accelera temporaneamente l'orologio e porta il contatore a calcolare piu ticchettii, dandovi l'impressione che il mango sia rimasto di piu sullo schermo. Capita lo stesso con il primo oggetto di una sequenza; la sua novità
DUE
ci dà una lieve eccitazione emotiva, l'orologio accelera, il contatore rileva piu ticchettii e a noi pare di aver guarda to quel primo oggetto piu a lungo. Il limite di questa teoria è evidenziato da studi in cui si insegna a distinguere fra lassi di tempo diversi. I mu sicisti dànno la polvere a noialtri, quando si tratta di sti mare il passare del tempo. A Istanbul, lo psicologo turco Emre Sevinc ha condotto un brillante esperimento per misurare la precisione della percezione temporale nei mu sicisti usando coppie di note. Agli artisti veniva chiesto di ascoltarle e di dire in quale coppia fosse passato meno tempo fra prima e seconda notaS• Noi ce lo aspettiamo, che per un musicista professionista un esercizio del ge nere sia un gioco da ragazzi, ma quel che Sevinc voleva sapere era se tale capacità si potesse generalizzare agli altri sensi. Quindi, nella seconda parte dello studio ai musicisti venivano dati due colpetti sulla mano. Di nuo vo, il loro compito era identificare quale coppia di col petti fosse intervallata da piu tempo. Sevinc stabili che la capacità di valutare il tempo è generalizzabile agli altri sensi. Ma con le scale temporali piu brevi, quelle di soli 1 00 millisecondi, i non-musicisti erano altrettanto bravi (o pessimi: è un po' complicato) . Se ne dedurrebbe che forse ci servono orologi diversi per lassi di tempo diver si. Studi simili hanno scoperto che i non-musicisti sono in grado di apprendere la capacità di tempificazione ab bastanza in fretta e di generalizzarla agli altri sensi. Non di generalizzarla ad altri intervalli di tempo, però. Anche dopo l'addestramento, se si suonano note con intervalli di tempo piu lunghi fra l'una e l' altra i non-musicisti non diventano piu bravi a valutarli di chiunque altro. , Scvinc, 2007.
OROLOGI MENTALI
71
Perciò, se un orologio solo non può fare tutto, signifi ca che abbiamo piu orologi e che ciascuno si occupa di un intervallo di tempo diverso? Se è cosi, in qualche modo il nostro cervello riesce a sintetizzare questi processi per darci l'impressione che il tempo sia un unicum ininter rotto. Esattamente come riceve gli input visivi dagli oc chi e li elabora per darci una visione che sembri una sola immagine e non due cerchi sovrapposti, cosi il cervello dà senso ai segnali temporali che ci arrivano da svariati processi. C ' è chi ipotizza che potremmo avere l 'equiva lente di una fila di clessidre in testa, ciascuna predispo sta a regolare un intervallo diverso. Quando si sente una nota iniziale in un esperimento come quello descritto si attivano determinati processi neurali, cosi come la sabbia inizia a cadere in una fila di clessidre. Al segnale succes sivo la sabbia si ferma e, a seconda di quale clessidra ha finito, se ne ricava una durata. Quindi ogni intervallo di tempo richiede una clessidra tutta sua? Non c'è trac cia del posto in cui questa immaginaria fila di clessidre potrebbe trovarsi, eppure è indubbio che siamo in grado di dare tempificazioni abbastanza precise senza cronome tro e che facendo pratica miglioriamo. Quando si impara a guidare, ci si abitua al tempo che un semaforo impiega a scattare dal rosso al verde. E quando si guida all'este ro, ci si può meravigliare della durata diversa. Conosco a pelle la durata di quaranta secondi perché ho condotto programmi radiofonici, e li le clip di quaranta secondi sono la norma; diversi terapisti mi dicono che il periodo temporale che conoscono meglio sono i cinquanta minuti, la lunghezza standard di una seduta. Anche se ammettono di trovare le sedute con alcuni pazienti piu coinvolgenti di altre, si abituano a indovinare quando quei cinquanta mi nuti sono quasi terminati.
DUE
È possibile che il cervello non contenga orologi spe cializzati, ma possegga invece la capacità di misurare le dimensioni, in termini di lunghezza del tempo, numero di suoni, distanza, area o persino volume. Anche senza righeIli o contenitori graduati, siamo bravissimi a giudi care le dimensioni. Se si subisce un danno all' area in ci ma alla testa e sul retro, dove il cranio inizia a curvare verso il basso, si fatica non solo a valutare la distanza, ma anche la posizione e la velocità degli oggetti. Que sta regione, ovvero la corteccia parietale, è dove comin ciamo un' azione che sfocia in un movimento. Quando i bambini verificano cosa possono toccare, spingere, sol levare, mettersi in bocca o scalare, stanno sviluppando la corteccia parietale. La legge di Weber afferma che un errore di valutazio ne è direttamente proporzionale alle dimensioni della cosa valutata. Quindi, se sbagliate a indovinare una distanza in metri, l'errore sarà inferiore a quello che commettereste se fosse in chilometri. Lo psicologo danese Steen Larsen ritiene che, siccome col tempo sembra capitare la stessa cosa, quando abbiamo in mente una durata specifica ab biamo in qualche modo in mente anche l'idea di una di stanza nel tempo. Come con le distanze geografiche, pili il periodo di tempo considerato si allunga meno si nota no le piccole discordanze. La legge di Weber si applica a tutte le specie viventi e indipendentemente dal tipo di grandezza che vogliamo valutare, perciò capita sempre la stessa cosa: che si tratti di un test su un bambino per giudicare la sua capacità di confrontare l' area di due car toncini colorati o su alcuni piccioni dei quali si analizza il tempo delle beccate per raccogliere i semi. Ne consegue che le valutazioni dimensionali potrebbero racchiudere la chiave della percezione temporale.
OROLOGI MENTALI
73
Finora le diverse ipotesi su come contiamo il tempo di cui mi sono occupata sono: la presenza di uno o piu oro logi, un sistema basato sui momenti emotivi o qualcosa di piu semplice, come la capacità di calcolare le dimensioni. Per scoprire quale sia la spiegazione piu verosimile, può tornare utile il numero 3 . La magia del) .
Il numero 3 fa capolino in molte ricerche sulla perce zione del tempo. Il ritmo del parlato si basa su una strut tura di tre secondi, e spesso anche quello della poesia6• È una struttura che ci attira, evidentemente. Lo si ve de ovunque: dalle interpunzioni musicali di tre secondi nei programmi radio agli irritanti suoni d'accensione dei computer. L'etnologa Margret Schleidt lavorò con quat tro gruppi etnici - europei, aborigeni del Kalahari, iso lani delle Trobriand e indios Yanomamo - filmandone la vita quotidiana e cronometrando ogni cosa, dai movi menti della testa a quelli dei piedi7• Scopri che in tutte e quattro le culture le strette di mano duravano (guarda caso) tre secondi. È come se esistesse un tacito accordo su quale sia il periodo di tempo adatto a una stretta di mano. Se dura troppo o troppo poco, ci si mette istinti vamente in allerta. Il numero 3 sbuca anche in molti esperimenti sulla du rata di un « momento ». Nell'undicesimo libro delle sue Confessioni, sant' Agostino afferma che il passato e il fu turo sono costruzioni mentali visibili soltanto attraver• 7
Poppel, 2009. Schleidt e Eibcsfeldt, 1 98 7 .
DUE
74
so « una finestra della presenza » . Una lunga sequela di ricercatori ha provato a comprendere la durata di que sta « ora» o « momento ». Nel 1 864 il biologo russo Karl Ernst von Baer ipotizzò che animali diversi vivessero momenti di lunghezza diversa. Defini tali momenti come la durata massima considerabile come una sola unità di tempo. Un'ora è chiaramente troppo lunga, e un minuto anche, ma molti nel settore hanno l'impressione che un momento venga percepito come piti lungo di un secondo, a eccezione del fisico Ernst Mach: nel 1 865 scrisse che il momento massimo ne era una frazione, corrispondente a soli 40 millisecondi8• Esperimenti piti recenti suggeriscono che un momento duri fra i due e i tre secondi, e questo corrisponde non solo a quanto vediamo nella poesia, ma anche nella musica, nel linguaggio parlato e nel movimento. Si direbbe che divi diamo le nostre attività in segmenti di due o tre secondi. I bambini autistici possono faticare a percepire il tempo, e se a uno di loro suonate una nota e poi gli chiedete di eseguirla a sua volta per la medesima lunghezza di tempo, lui quasi sempre suonerà una nota di tre secondi, che la vostra ne sia durata uno o cinque. Grazie a molti studi classici sulla memoria di lavoro, si sa che tre secondi è il tempo per il quale riusciamo a tenere a mente qualcosa senza scriverlo o escogitare un sistema per affidarlo alla memoria a lungo termine. Quin di, se vi dicono un numero di telefono, siete in grado di comporlo subito come se lo leggeste mentalmente, ma se vi distraete (basta premere pochi pulsanti del cellulare per chiudere una chiamata e farne un' altra) oppure aspettate piti di tre secondi, allora sarà ben difficile che ci riuscia8
James, r890.
OROLOGI MENTALI
75
te. È come se ogni pochi secondi il cervello chiedesse se ci sono novità. Una delle domande piil importanti cui abbiamo accen nato a proposito del modo in cui il cervello misura il tempo è come se la cavino uno o piil orologi mentali con periodi temporali diversi. Lo stesso rapido « ticchettio » può calco lare cinque minuti come cento millisecondi, o servono due orologi distinti? E se esistono orologi diversi per durate diverse, dove stanno i confini? È qui che entrano in gioco i tre secondi. Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il confine piil definito nel nostro modo di giudicare periodi temporali diversi è fra i 3 , 2 e i 4,6 secondi9• A inizio capitolo abbiamo visto che un sorprendente numero di aree cerebrali è coinvolto nella percezione del tempo. La ragione, forse, è che dobbiamo gestire tantissi mi periodi temporali. Non dovremmo aspettarci che due scatti della ruota di Savart si misurino piil o meno come le gelide notti di Michel nella sua nera caverna di ghiac cio. Lo psicologo tedesco Ernst Poppel ipotizza l'esistenza di due meccanismi distinti: uno per le brevi durate e uno per le lunghe. Altri suggeriscono che ci sia un'intera serie di orologi per durate diverse, orologi cui a volte capita di sovrapporsi. A me piace immaginare una sorta di redazio ne giornalistica dove ogni orologio, invece di indicare un particolare fuso orario, segna una particolare durata. Ma se è cosi, perché lo stesso periodo di tempo sembra piil lungo se ascoltiamo un suono, piuttosto che se guardiamo qualcosa? Che ci serva un intero set di orologi per ognu no dei nostri sensi? È possibile che aree cerebrali diverse misurino periodi di tempo diversi utilizzando meccanismi diversi. Grazie 9
Lewis e MiaIl, 2009.
DUE
alle ricerche sulle emozioni sappiamo che il cervello non è progettato come una testa frenologica di ceramica net tamente divisa in sezioni diverse per emozioni diverse, ma che ogni emozione sfrutta una combinazione diffe rente di sistemi cerebrali. La stessa cosa potrebbe vale re per la tempificazione? Non è che il cervello ricorre a combinazioni diverse di certe sue aree, per stabilire du rate diverse? Può darsi che l'idea in sé di uno o piu orologi sia troppo complessa. Una spiegazione alternativa c'è e punta sulla concentrazione. Esattamente come quando un libro vi as sorbe e il tempo vola, piu complesso è il lavoro da svolge re in laboratorio e piu breve sembra il periodo di tempo. Quindi, se vi dànno un elenco di parole e vi chiedono di individuare quelle che iniziano per E oppure quelle che in dicano animali, si tratta di un compito per cui occorrono due capacità diverse e piu attenzione che per la sola ricerca dei nomi di animali. Insomma: piu carne c'è al fuoco, piu il tempo sembra volare. L'Attention Gate Model (model lo del cancello dell' attenzione) è un esempio di questo ti po di ipotesilO• La teoria è che abbiamo un pacemaker che emette una serie infinita di pulsazioni nel cervello, nonché un cancello che permette al cervello di contare ogni pulsa zione, proprio come un pastore conta le pecore del gregge mentre rientrano nel recinto della fattoria. Se siete nervo si le pulsazioni accelerano, quindi, in un dato periodo, dal cancello ne passano di piu, portandovi a credere che sia trascorso piti tempo di quanto non sia accaduto in realtà. In altre parole, è come se il tempo avesse rallentato. Se prestate attenzione al tempo in sé, se per esempio siete in coda o partecipate a un esperimento in cui vi è stato detIO
Zakay e Block, ' 997.
OROLOGI MENTALI
77
to in anticipo di valutare un certo lasso temporale, questo a sua volta fa passare ancora piu pulsazioni dal cancello, col risultato che il tempo sembra scorrere piu adagio. Tale teoria aiuterebbe anche a spiegare perché il tempo scorra adagio nei periodi di depressione. Analizzarsi (o riflettere) significa concentrarsi sulla propria interiorità, notare ogni pulsazione e avere l'impressione che le ore non passino mai. D'accordo, ha senso, ma perché il tempo dovrebbe tra scorrere piti in fretta quando si ha da fare? Forse il cervel lo divide le proprie risorse tra concentrazione sull' even to in corso e misurazione della sua durata, perciò quando veniamo distratti il tempo vola senza che riusciamo a cal colarlo. È la base di quella che è nota come ipotesi dell' al locazione delle risorse o della condivisione del tempo. In questa teoria, come sia l'orologio non ha importanza: che consista in un pacemaker, in una fila di clessidre, o che misuri il ritmo con cui i neuroni bombardano il cervello, il punto cruciale è che il meccanismo di tempificazione si rompe se l'attenzione si sposta. Nel momento in cui si fa svolgere a qualcuno un compito, i minuti accelerano; l'acqua in una pentola tenuta d'occhio sembra non bollire mai, ma andate a controllare le e-mail e bollirà prima che ve ne accorgiate. Con l'Attention Gate Model, piti siete assorbiti da un lavoro e meno attenzione fate al tempo in sé; le pulsazioni rallentano, dal cancello ne passano meno e voi vi convincete che sia trascorso meno tempo del ve roli. Si tratta di un modello intelligente perché abbastan za flessibile da tenere in conto l'influenza delle emozioni, e ormai dovrebbe essere chiaro che percezione del tempo ed emozioni sono legate a doppio filo.
" Bar·Haim
et
al.,
20ro.
DUE
Bendati incontro al precipizio .
Jonas Langer, uno psicologo della Clark University in Illinois, ebbe un'idea. Avrebbe costruito una piattafor ma su ruote, ci avrebbe fatto salire un volontario ben dato e poi avrebbe chiesto al malcapitato di spingersi lentamente verso la tromba delle scale di un palazzo di molti piani. Voleva sapere se le sue cavie, avvicinandosi o allontanandosi dall'orlo della caduta, avrebbero pen sato che il tempo avesse accelerato. Parliamo degli anni Sessanta, e gli standard etici delle università erano piu bassi di oggi: nessuno provò a fermarlo. Se guardate l'il lustrazione a fianco, la piattaforma aveva delle specie di maniglioni per tenersi sui lati, ma nessuna barra di sicu rezza davanti. I volontari potevano azionare e fermare la piattaforma premendo un pulsante collegato al moto re che la spingeva alla velocità costante di tre chilometri all' ora, mentre Langer e i suoi collaboratori la pilotava no da dietro. Alle cavie si chiedeva di lasciarsi bendare e di spingersi poi verso la tromba delle scale partendo da due punti diversi: il primo, « meno pericoloso », era a sei metri dal precipizio; il secondo, « molto pericoloso», era a quattro metri e mezzo. Le istruzioni erano di premere il pulsante quando secondo il volontario di turno - senza contare - erano passati cinque secondi. Se si considera che la piattaforma si muoveva ai tre all'ora, spingerla per cinque secondi da un punto di partenza a quattro metri e mezzo significava arrivare a venti centimetri dalla ca duta. È straordinario, ma ben otto uomini e otto donne accettarono di partecipare all'esperimento, anche dopo aver visto sia la tromba delle scale sia la benda per gli occhi. E non c'era modo di imbrogliare e tenersi ben in-
OROLOGI MENTALI
79
dietro sulla piattaforma. Bisognava stare con le punte delle scarpe al limite del bordo anteriore.
La scoperta di Langer non meraviglia: di fronte al pe ricolo, le sue cavie premevano il pulsante in anticipo sui cinque secondi. Lo psicologo interpretò questa reazione come un'indicazione che per loro il tempo rallentava a cau sa della paura, cOSI che dopo soli 3,6 secondi si convince vano ne fossero trascorsi cinque12• Sappiamo dal capitolo precedente e dall'esperienza personale che, in effetti, la paura dà l'impressione che il tempo rallenti, ma questo esperimento ha anche una spiegazione alternativa. Se sei bendato e sai di andare incontro a un precipizio, è ragio nevole peccare d'eccesso di prudenza e bloccare la piat taforma un po' presto. Se i volontari avessero continuato ad avanzare per sei secondi invece di cinque, e se lo speri mentatore non fosse stato rapido a premere il pulsante di 12
Langer et al . , 1 96 1 .
DUE
80
arresto, avrebbero superato 1'orlo e sarebbero caduti nella tromba delle scale. Detto questo, grazie ai tanti studi in laboratorio con dotti da allora sappiamo che le emozioni alterano la per cezione temporale. Come la paura rallenta il tempo, cOSI accade guardando fotografie di corpi mutilati o ascoltando un pianto femminilel}. Pare che, di fronte a immagini an goscianti, il corpo e la mente si preparino a una reazione fight-or-flight, cioè a combatterle o fuggirle, e cOSI l' orolo gio accelera, si accumulano pili ticchettii e il tempo dà la sensazione di scorrere pili lentamente. Come abbiamo visto, il passare del tempo viene valu tato in due modi: in prospettiva, man mano che si svolge, e in retrospettiva, a posteriori. Quando si valuta il tem po in prospettiva si vede bene che, come ho spiegato, sia l'attenzione sia le emozioni rivestono un ruolo; ma se lo si valuta in retrospettiva e si prova a indovinare la durata di un evento, c'è un terzo fattore che influenza la risposta: la memoria. La differenza tra prospettiva e retrospettiva nella valutazione temporale è importantissima, e spiega molti misteri del tempo. Dà origine a un fenomeno che ho battezzato il «paradosso della vacanza». È esperienza comune che una vacanza voli mentre la si vive, mentre guardandola a posteriori sembra di essere stati via per se coli. Tornerò in maniera pili particolareggiata su questo argomento nel quarto capitolo. È chiaro che la memoria c'entra con la percezione del tempo, ma è ancora oggetto di dibattito se abbiamo o meno una memoria separata di lavoro (o a breve termine) esclu sivamente allo scopo di elaborare il tempo. Abbiamo una memoria di lavoro intermedia che ci permette di tenere a Il
Noulhiane et a l . , 2007 .
OROLOGI MENTALI
8r
mente - seppure per poco - informazioni temporali, cosi come ricordiamo un numero di telefono solo per il tempo necessario a comporlo? Può darsi che un pacemaker conti i millisecondi mentre processi mnemonici complessi ci con sentono di elaborare intervalli temporali pili lunghi. Studi su pazienti che soffrono di amnesia suggeriscono che l'ela borazione del tempo condivida alcuni percorsi neurali con la creazione o il richiamo di certi tipi di ricordi. Questo collegamento fra memoria e percezione del tempo è suffra gato dal fatto che un sedativo come il Valium indebolisce sia la capacità di ricordare sia quella di stimare il tempo. Insomma, finora sembra che abbiamo qualche genere di orologio cerebrale che calcola il tempo ed è influenza to da tre fattori chiave: attenzione, emozioni e memo ria. Potrebbe trattarsi di un orologio solo o di una serie di pulsazioni speciali. C 'è solo un problema: nessuno ri esce a trovarlo. Il cervello si cronometra da solo ?
È quindi possibile che non ci siano orologi e neanche ticchettii per calcolare il tempo? Forse il cervello sfrutta l'attività che già si svolge al suo interno, interpretando il tempo grazie alle reti neurali che svolgono calcoli costan ti per determinare ogni cosa, dai colori ai suoni. Secon do questa teoria, non ci sarebbe un'area del cervello il cui scopo sia, attivamente e deliberatamente, contare il tem po. Non esisterebbero meccanismi specializzati nella sua valutazione. Invece, il tempo si desumerebbe grazie alle caratteristiche generali di circuiti cerebrali che fanno al tro: elaborare informazioni spaziali, per esempio, oppure riconoscere un volto. Parecchi neuroscienziati si stanno
82
DUE
muovendo verso un'idea del genere, e ciò che vogliono scoprire è come il cervello ci riesca. I neuroni sanno pro durre una serie regolare di pulsazioni che potrebbero ser vire a calcolare il tempo, ma il cervello sembra non avere meccanismi per contarle. Una teoria alternativa è che utilizziamo delle oscilla zioni cerebrali per calcolare la durata di eventi brevi. Tali oscillazioni - le onde alfa che si vedono in un elettroen cefalogramma - sono molto corte e potrebbero prestarsi al ruolo di orologio. Quest'idea è suffragata dalla curiosa esperienza di trovarsi sotto anestesia generale. Sappia mo che i neuroni smettono di oscillare quando veniamo addormentati, e chiunque abbia subito un intervento vi dirà che quando si è svegliato gli sembrava che non fos se passato neanche un minuto. È una condizione diver sissima dal normale sonno. Se fosse vero che la mente determina lo scorrere del tempo usando tali oscillazio ni, se ne capirebbe il motivo. C ' è solo un problema con questa teoria. Le oscillazioni in questione durano 3 0 mil lisecondi, il che implicherebbe, da parte del cervello, un « conteggio a pacchetti » di 3 0 millisecondi ciascuno. Ma noi siamo in grado di calcolare durate non divisibili per 3 0 millisecondi. La neuroscienziata francese Virginie van Wassenhove crede che ogni gruppo neuronale nel cervello sia potenzial mente capace di aiutarci a calcolare il tempo; basta che ci concentriamo su questo calcolo. Perciò l'attività è perpe tua, ma è solo quando noi chiediamo al cervello di stima re la diversa durata di due note musicali, per esempio, che davvero rileviamo i calcoli di cui abbiamo bisogno. È un po' come stimare il numero di persone in una stan za: di solito ignoriamo questa informazione quando giun ge alla nostra mente, ma se qualcuno ci chiedesse di farlo,
OROLOGI MENTALI
saremmo capaci di richiamarla. Dunque il tempo sarebbe direttamente, se non sempre precisamente, « trasparente alla coscienza» 14. Nel suo laboratorio a Los Angeles, il neurobiologo Dean Buonomano sta utilizzando tecniche elettrofisiologiche, computazionali e psicofisiche per cercare di capire come il cervello valuti il tempo. Sul suo sito web potete mette re alla prova il vostro talento nell'elaborazione temporale di durate brevissime15• Il sito suona due coppie di suoni intervallati solo da pochi millisecondi, e voi dovete indo vinare in quale coppia l'intervallo tra i suoni è minore, un esercizio simile a quello eseguito dai musicisti a Istanbul. Buonomano ha una spiegazione per la scoperta cui accen navo prima: con la pratica si migliora, ma quando si passa a stimare una durata diversa si è punto a capo. Le capaci tà si possono generalizzare ad altri sensi, ma non ad altri periodi di tempo. Per riuscirei, afferma il neurobiologo, il cervello tratta i suoni come anelli creati da un sasso lan ciato in uno stagno. Gli anelli restano li per alcuni secondi dopo che il sasso è affondato, come la traccia mnemonica di un evento appena accaduto. Quando si getta un sasso, il disegno degli anelli è influenzato dalle onde causate dal primo cerchio, cOSI che l'acqua conserva una registrazio ne momentanea di tutti e due gli eventi: nel cervello, il primo tono attiva certi neuroni, portandoli in uno stato nuovo; poi arriva il secondo tono e, siccome i neuroni so no in uno stato nuovo, la risposta è diversa. È come se gli anelli allargati dal primo tono offrissero un contesto ine dito al secondo. Nell'esercizio coi suoni, il cervello prima confronta il modello di attività creato dalla coppia numero " Vun Wassenhove, 2009. " http://www. neurobio.ucla. edu/-dbuono/lnterThr.htm.
DUE
I con quello della coppia numero 2 , poi determina quale coppia sia durata di meno. Dunque non ci serve un orolo gio ticchettante per le misurazioni, visto che sono gli stessi modelli di attività cerebrale a occuparsi della tempifica zione. Gli esercizi sembrano facili, ma al mio primo ten tativo con il test di Buonomano ho totalizzato 23/30: non un granché, se si pensa che si arriva a ottenere 15 sempli cemente tirando a indovinare. Meno male che la vita non ci chiede di eseguire proprio questo esercizio, anche se la tempificazione nell'ordine dei millisecondi è talmente cru ciale nella produzione e comprensione del linguaggio che forse la capacità di giudicare questo periodo di tempo in crementa l'abilità linguistica. Ora altri ricercatori sperano di scoprire se disturbi come la dislessia possano celare de ficienze nel calcolo del tempo. Si spiegherebbe cOSI l'in solito rapporto con il tempo di persone come Eleanor, la quale è sempre in ritardo perché non ha un senso esatto del tempo che passa. È possibile che sia la tempificazione precisa dei movimenti di una biro su una pagina o della lettura di una serie di caratteri a permetterci di scrivere e leggere come si deveI6? Gli esperimenti che usano tre toni sonori dànno con sistenza all'idea che non ci serva un meccanismo centrale specializzato per valutare il tempo, cosa che invece fac ciamo grazie all' attività dei neuroni dedicata ad altro. Si chiede ai volontari di giudicare l'intervallo fra due toni ignorandone un terzo irrilevante che viene suonato per primo. Se il nostro cervello avesse un cronometro, questo non dovrebbe essere un problema; basterebbe azzerarlo dopo il suono numero I e misurare l'intervallo tra i numeri 2 e 3 . Ma non è cOSI che vanno le cose. Il tono in piu conIO Buonamano
et
al . , 2009.
OROLOGI MENTALI
fonde moltissimo le persone, e ciò suggerisce che l'attività neurale non specificamente deputata alla misurazione del tempo lo calcoli comunque, e che questo calcolo sia man dato all' aria dal tono in piti. Il sistema è imperfetto, ma ha il vantaggio della flessibilità. In teoria, può calcolare il tempo di qualsiasi cosa stia accadendo, da qualunque sen so arrivi l'informazione. Crucialmente, la nota in piti non distrae se è di un'altezza diversa, e dunque mi domando se non possa essere che si utilizzano gruppi diversi di neu roni per calcolare il tempo di ogni singola nota suonata. Lo stesso David Eagleman, quello che buttava giti la gente dai palazzi, ha un' altra idea che - come la teoria di Buonamano - dipende da ancora un' altra idea: le nostre cellule cerebrali possiederebbero intrinseche proprietà di tempificazione. Quando guardate una foto occorre una certa dose di energia perché i neuroni nel vostro cervello identifichino ciò che state vedendo. Ripensate all' esercizio giraffa/mango, dove i volontari a cui veniva mostrata una serie di diapositive di giraffe, intervallate da un mango a sorpresa, insistevano che il mango fosse stato proiettato piti a lungo di tutte le giraffe. Registrare la prima giraffa richiede una certa quantità di energia. Rivedere la stessa diapositiva della stessa giraffa, invece, non ne richiede altrettanta. La teoria di Eagleman è che il nostro senso della durata si basi sulla quantità di energia neurale im piegata. Quindi la prima diapositiva della giraffa assor birebbe piti energia, dando di conseguenza l'impressione di durare piti a lungo, mentre le diapositive della giraffa successive impiegherebbero meno energia, dando l'im pressione di durare meno. Poi salta fuori il mango. È nuo vo e, siccome al cervello occorre piti energia per registrare di cosa si tratta, sembra soffermarsi sullo schermo piti a lungo. Quanto alle prove di questa idea, è vero che i tas-
DUE
86
si di firing dei neuroni crescono quando c'è un'immagine nuova e che calano quando un'immagine si ripete. Resta da vedere se sia esattamente cosi che calcoliamo il tempo, ma senza dubbio è plausibile. Sappiamo che la novità gio ca un ruolo nella tempificazione, anche in caso di lunghe durate. Se arrivate in una città che non conoscete e anda te a piedi dall'hotel al ristorante, 1'elaborazione di tutto ciò che vedete e sentite di nuovo consumerà un bel po' di energia neurale, dandovi la sensazione che il tragitto sia durato parecchio. Il ritorno, lungo una strada ormai nota, sembrerà piu breve. L'idea che l'attività neurale in sé sia utile per misurare il tempo potrebbe anche spiegare le difficoltà che agli schi zofrenici capita di incontrare con la percezione temporale. A differenza delle allucinazioni uditive o del pensiero ma niacale, questi sintomi tendono a essere meno noti, ma c'è chi ritiene che gli schizofrenici non siano in grado di valu tare il presente e al contempo di ricordare il passato recen te e prevedere il futuro. Il filosofo Edmund Husserl cre deva che tenere a mente questi tre periodi temporali fosse essenziale per la coscienza e per avere un saldo senso della realtà. Senso, quest'ultimo, che può subire dei danni negli schizofrenici, i quali ne derivano l'impressione del tempo come irreale. Negli esperimenti fanno fatica a individuare il paradigma oddball, e anche ad accorgersi delle luci sfarfal lanti. Le loro risposte neurali suggeriscono che qualunque cosa vedano a loro pare nuova di zecca. Di solito, quando si mostra a una persona la stessa giraffa piu e piu volte la sua risposta mentale diminuisce, ma non negli schizofrenici!7. Possiamo prevedere la tempistica di qualunque cosa, dall' oscillazione di un pendolo allo sportello di un' auto17
Eagleman e Pariyadath, 2009.
OROLOGI MENTALI
mobile che si chiude senza schiacciarci le dita. Non ci ac corgiamo neanche di queste piccole valutazioni tempora li che facciamo centinaia di volte al giorno. Immaginate però quanto sarebbe destabilizzante se iniziassero a non funzionare piu. Aggiungeteci il disturbo mentale. Se ave te perso ogni legame con la realtà temporale e non c'è mo do di mettere i pensieri in ordine cronologico per identi ficare quali di essi siano ricordi, fantasie o la realtà hic et nunc, non sorprende che un episodio psicotico disorienti e spaventi. Il filosofo e neuroscienziato Dan Lloyd arri va a ipotizzare che un disturbo della percezione tempo rale potrebbe spiegare alcuni sintomi raggruppati sotto la diagnosi di schizofrenia. È un'ipotesi sensata. Ho già ac cennato all'influenza della dopamina sulla percezione del tempo, e l' «ipotesi dopaminergica della schizofrenia» pone tra le cause della malattia anche questo neurotrasmettito re. È possibile che la dopamina imposti l'orologio menta le, dettando il numero di ticchettii, e che alcuni sintomi della schizofrenia siano il risultato di un guasto di questo raffinato meccanismo. La teoria di Eagleman è poi in grado di spiegare l'illu sione dell'orologio fermo. Il primo ticchettio sembra piu lungo perché è la prima volta che il cervello registra il mo vimento della lancetta dei secondi, poi il firing dei neu roni, l'energia impiegata e anche la percezione del tempo che passa calano, mentre la lancetta prosegue il suo giro sul quadrante. Allo stesso modo, una luce forte quando viene accesa sul momento sembra durare piu a lungo di una piu fievole, e un intervallo colmato da un brano mu sicale complicato pare piu lungo di uno con un brano piu semplice. Succede perché ne valutiamo il tempo grazie all'energia che usiamo per analizzare quella luce o quel brano musicale?
88
DUE
Mi rendo conto di aver spaziato fra molte teorie diver se. La mia ipotesi migliore, basata sulle prove disponibili, è questa: le pulsazioni (i ticchettii) già impiegate ad altro scopo misurano il tempo nel nostro cervello. Che siano anel li, pacchetti di energia o qualunque altra cosa, accelerano quando ci concentriamo sul tempo in sé. Tale accelerazio ne, se ricordate il discorso sulle pecore che oltrepassano il cancello, dà l'impressione che il tempo si dilati. Anche una grande ansia aumenta le pulsazioni, perciò mentre Chuck Berry tenta disperatamente di salvarsi i ticchettii accele rano e il tempo rallenta. Per stimare un lasso temporale usiamo il sistema dopaminico insieme a una combinazio ne di quelle quattro importantissime aree cerebrali - cer velletto, gangli basali, lobo frontale e corteccia insulare anteriore - a seconda del periodo temporale interessato. È un'ulteriore illu strazione del tema centrale di questo libro: siamo noi a creare la nostra percezione del tempo, basata sull' attività neuronale con input dati dai sintomi fisiologici del corpo. Potrebbe sembrare una spiegazione riduttiva, quella del tempo come pura e semplice questio ne chimica, come creazione dei neuroni in concorso con la dopamina; ma queste spiegazioni neuroscientifiche non sminuiscono il valore dell' esperienza soggettiva del tempo. Per Chuck Berry o Alan Johnston, addirittura per Michel Siffre chiuso in un freddo sacco a pelo dentro una caver na di ghiaccio, le pulsazioni dei neuroni non significavano niente. A contare era l'esperienza, e questa è la parte su cui possiamo intervenire. Siamo dotati di molteplici capacità, quando si tratta di prestare attenzione al tempo. Possiamo lanciarci mentalmente in avanti, nel futuro, o indietro, nel passato. Possiamo immaginare situazioni di là da venire cui non abbiamo mai assistito, mettere gli eventi in ordine cro nologico, battere il ritmo di una musica, parlare, prendere
OROLOGI MENTALI
un pallone al volo, correre per non perdere il treno, attra versare la strada, e tutto senza che ci occorra essere mini mamente consapevoli di quanto sta accadendo nel cervello. Eppure basta poco a turbare la realtà che ci creiamo. Eleanor fa fatica a stimare il tempo senza un orologio. Quanta fatica in piti farebbe se non ci fosse la luce del giorno o qualcuno a cui chiedere? Operazione tempo.
Per due mesi, o I5 00 ore, Michel Siffre visse in totale isolamento sotto le Alpi francesi, senza la piti pallida idea se fosse notte o giorno. Lasciava che fosse il corpo a dirgli quando riposare e andava a letto ogniqualvolta si sentiva stanco, descrivendo il sonno imposto dal corpo come per fetto, molto migliore di quello sperimentato in superficie. Mangiava quando aveva fame. Ma ben presto perse l'appe tito. L'unico vantaggio delle basse temperature era che le provviste si conservavano meglio e piti a lungo di quanto avesse immaginato, ma non essendo un cuoco il suo ten tativo di farsi il riso al latte fu un tale fiasco che dovette aprire un barattolo di ananas per togliersi il sapore di boc ca. Alla fine scopri che le uniche cose a piacergli davvero erano pane e formaggio. Ogni giorno leggeva, teneva un diario e annotava i dati fisiologici che misurava grazie agli elettrodi fissati alla testa e al torace. L'esperimento che per tantissimo tempo aveva sognato di condurre andava bene, ma lui si sentiva sempre piti depresso. Il suo mate rasso consisteva in uno spesso pezzo di spugna, ma siccome era steso su un pavimento di ghiaccio sottozero era quasi sempre bagnato. I suoi piedi erano costantemente zuppi e l'aria umida. La notte non bastava ad asciugare i vesti-
DUE
ti, quindi il giorno dopo Michel se li rimetteva e tremava sentendosi sulla pelle quell'amara umidità. A furia di stare seduto gli venne mal di schiena, ma era deciso a non pren dere analgesici per non alterare gli esperimenti fisiologici. Si ritrovò a trascorrere le ore contemplando tutto un altro tempo: il futuro. Cercava di inventarsi qualche for ma di intrattenimento: nella sua versione, il lancio degli anelli consisteva nel tentare di buttare qualche zolletta di zucchero in una pentola d'acqua bollente. Gli avevano calato un registratore che gli tenesse compagnia, ma Bee thoven e Mario Lanza non ebbero successo. « Le sinfonie che una volta mi incantavano divennero rumore caotico, solo questo. E le canzoni popolari eseguite dai migliori interpreti da caffè-concerto non facevano che accrescere il mio senso di solitudine». Era talmente solo che l'uni ca cosa da lui descritta nel diario con piacere autentico è un ragno che aveva catturato e teneva in una scatola, co me fosse un animale da compagnia. Michel racconta che lo osservava spesso e gli dava da mangiare e da bere, in quantità minuscole. Comunque, nonostante l'umidità e l'odio crescente per il rivestimento giallo della sua tenda, fini per affezionar si cosi tanto alla sua casetta temporanea che cominciò a passare sempre piti tempo a letto, uscendo il minimo in dispensabile. Quando si avventurava nella caverna per le sue misurazioni, gli piaceva guardarsi alle spalle e vedere quel « focolare» confortevole e gelido che scintillava nel buio. Presto si stufò di tenere la grotta pulita e lasciò ac cumulare la spazzatura subito fuori dalla tenda. Le basse temperature significavano che il cibo marciva lentamente, ma Michel si accorse benissimo che su un torsolo di mela era cresciuta la muffa e, sempre alla ricerca di un'oppor tunità per fare esperimenti, lasciò nella caverna una fila
OROLOGI MENTALI
di torsoli in modo che qualcuno potesse controllare i pro gressi della muffa 1'anno successivo. Senza la luce del giorno Michel divenne lievemente stra bico; faceva sempre pili fatica a distinguere il verde dal blu. Non soffriva di claustrofobia, ma verso la fine della sua permanenza sotto terra iniziò ad avere attacchi di vertigi ni, e in seguito i medici avrebbero confermato che il suo corpo era entrato in uno stato di « ibernazione incipiente». Nel corso della sua permanenza sotto suolo, due mem bri del team rimasero all'imbocco della caverna, seduti al sole cocente di giorno e sdraiati a temperature gelide di notte. Avevano il divieto di contattare Michel, in modo da non dargli alcun indizio su che ora fosse. Invece, era stata installata una linea telefonica che collegava la grotta alla superficie: lui chiamava gli amici all'aperto ogni volta che si svegliava, che mangiava o che decideva di dormire. I due dovevano registrare 1'ora esatta a cui Michel telefo nava, senza però rivelargliela. La seconda mattina era già sfasato di due ore. Nel giro di una settimana era indietro di due giorni rispetto alla realtà. Dopo dieci giorni crede va che la notte fosse giorno; annotò perfino sul diario che, con i loro cordiali « Ciao», i due del team gli avevano dato l'impressione di essere in piedi da ore. In realtà li aveva svegliati ancora una volta lui, nel cuore della notte. A ogni telefonata, Michel si prendeva il polso e contava da I a 1 20 al ritmo di una cifra al secondo. Ma qui successe una cosa straordinaria. Lui era convinto di contare i due minuti previsti, ma i suoi amici avevano il cronometro e sapevano che ne contava 1'equivalente di cinque. Vivere senza il giorno e la notte gli aveva distorto il tempo menta le. Aveva perso qualsiasi senso preciso del trascorrere delle ore e dei minuti, e si scopri incapace di ipotizzare la durata delle telefonate. Al principio ricorse alle canzoni di Mario
DUE
Lanza per stimare brevi periodi, ma presto «l'inizio e la fine di un album si fusero fino a diventare parte del flusso temporale . . . il tempo non aveva piu alcun significato per me. Me n'ero staccato, ne vivevo al di fuori». Il tempo era divenuto qualcosa che lui non era piu in grado di giudica re, qualcosa di estraneo18• Senza ombra di dubbio Michel era solo e annoiato, eppure si rese conto che, per quanto ogni giorno sembrasse infinito, quando ripensava a quel li trascorsi credeva che ognuno fosse durato molte meno ore del vero. Si tratta di un comune paradosso tempora le. Comunque, i due mesi stavano passando anche piu in fretta di quanto si accorgesse lui. Razionava il formaggio perché durasse sino alla fine, ma si sbagliava talmente di grosso sul tempo che in realtà non avrebbe avuto nessun bisogno di sottoporsi a nessuna privazione. Aveva il sospetto di non conoscere la data esatta, di es sere magari avanti di qualche giorno, ma insisteva di non poter essere rimasto indietro. Poi all'improvviso il team gli comunicò che l'esperimento era terminato e che era già il 1 4 settembre. Michel era sbalordito. Era convinto che mancassero ancora venticinque giorni. Ma la scoperta di poter lasciare subito quell'umida caverna e risalire verso la luce non lo rese felice. Era confuso, piuttosto. Si ren deva conto di aver perso il senso della realtà, e il risulta to era che aveva perso anche venticinque giorni. Che fi ne aveva fatto il tempo? Michel si sentiva defraudato dei propri ricordi. Poi il tempo si distorse un' altra volta. Anche se si aspet tava di rimanere sotto terra un mese in piu, non appena Michel scopri che stavano scendendo a prenderlo, il tem po gli parve insopportabilmente lento. Persino negli ulti-
OROLOGI MENTALI
93
mi minuti prima del loro arrivo si domandò come mai ci mettessero tanto. Sapeva fin dall'inizio che all' arrivo del la squadra avrebbero dovuto trascorrere ancora una notte nella caverna in modo da preparare tutto per la risalita, ma adesso si sentiva troppo sulle spine per aspettare. E aveva paura. Lo invase il timore che, dopo essere sopravvissuto cosi a lungo, sarebbe morto proprio all'ultimo momento. Il rumore di un sassolino che cadeva o di una crepa che si apriva nel ghiaccio lo faceva sobbalzare. Finalmente gli amici lo raggiunsero, e lui si rasserenò. I due furono disgu stati dal suo immondezzaio, che ormai si elevava ad altezza vita, ma sollevati dalla constatazione che Michel stava be ne. All'ultimo momento, lui procrastinò la partenza. Sape va che la stampa era accampata in superficie ad aspettare il suo arrivo trionfale, ma continuò a raccogliere campio ni della grotta finché gli altri non gli dissero di piantarla. La risalita verso l ' aria aperta fu tosta. Debole com'era, Miche! dovette essere sollevato in una imbracatura da pa racadutista, ma anche cosi svenne e quasi si arrese quan do gli toccò scalare con le sue forze quella che chiamavano « fossa biologica». Quando gli bendarono gli occhi per pro teggerlo dalla luce del giorno svenne di nuovo, e fu preci pitosamente caricato su un elicottero - non prima però che Anne-Marie, la sua ragazza, gli avesse posato delle violette da annusare sotto le narici. Questo sarebbe diventato per lui un ricordo fortissimo: il primo odore buono che sen tisse da due mesi in qua. Ci fu chi sostenne che l'intera operazione non fosse stata altro che una trovata pubblicitaria, e che per via del contatto telefonico Michel non era davvero vissuto in iso lamento. I piu però riconobbero che, all'età di ventitre anni, Michel aveva fondato il campo della cronobiologia: lo studio scientifico dell' effetto che ha il tempo sui ritmi
DUE
94
biologici. I suoi esperimenti dimostrarono per la prima volta 1'esistenza di un orologio corporeo capace di funzio nare anche senza alternanza fra luce e buio. Prima di lui nessuno sapeva come funzionassero i ritmi del corpo, ma le analisi dei suoi cicli di veglia e sonno rivelarono che, in dipendentemente dall'ora, sommando una serie di periodi d'attività e riposo il risultato era sempre 24 ore e 3 1 minuti. È l'unico orologio localizzabile con precisione nel corpo. Si trova in una zona dell'ipotalamo alla base del cervel lo detta nucleo soprachiasmatico. Qui i neuroni oscillano costantemente, con un ritmo appena superiore alle 24 ore che viene corretto dalla luce del giorno19• Poiché Michel la luce del giorno non 1'aveva, cominciò a fare quello che è noto come free-running: ogni giorno, si de sincronizzava di 3 1 minuti. Alla fine era andato talmente fuori fase che dormiva piu di giorno che di notte, ma il suo corpo si at teneva a una routine regolarissima. Quanto alla sua mente, era tutta un'altra storia. La sua percezione del tempo si era distorta al punto che ogni ora gli pareva durare tre volte di meno, nonostante la solitudi ne e la noia. Rimaneva sveglio un giorno e una sera interi e credeva di esserlo stato per poche ore. Portò agli estremi lo scombussolamento temporale provato dalla signora Hoa gland febbricitante. Per un verso il tempo era trascorso in fretta; Michel era arrivato al termine di un esperimento e nemmeno lo sapeva. Tuttavia, per un altro verso aveva rallentato mentalmente l'andamento del tempo, che per lui si era espanso. Dopo la spedizione nel '62, Michel ha fatto ricerche sul la percezione del tempo per altri quarant' anni, continuan do a usare le caverne invece delle stanze di isolamento in " Foster e Kreitzman, 2003.
OROLOGI MENTALI
95
laboratorio per la semplice ragione che esistono fanatici delle grotte pronti a trascorrere volontariamente un me se tumulati. I laboratori sigillati non sembrano ispirare la stessa passione. Il ministero della Difesa francese ha fi nanziato per anni le sue ricerche, nella speranza di trova re un modo per far dormire gli equipaggi dei sottomarini solo ogni 48 ore. Ma da quando la Guerra fredda è finita Miche! fatica a trovare fondi, e poi adesso è convinto che siano solo i matematici e i fisiologi a poter portare oltre l'argomento. Ora che ha piti di settant'anni, continua ad amare le caverne. Naturalmente ha festeggiato il Duemila sotto terra e, come ogni francese che si rispetti, si è por tato dietro champagne efaie gras. Ma siccome ci stava già da un po' di tempo, il gran giorno il suo senso della tem pificazione è andato a ramengo e Miche! ha brindato al nuovo millennio con tre giorni e mezzo di ritardo.
3· Lunedi rosso
Fondamentalmente, vedo i! tempo come se fossi seduto a uno di quei tavoli su cui si dà la colla alla tappezzeria. Sono seduto al capotavola destro, diciamo di tre quarti, COS1 che posso osser
vare il tavolo nel senso sia della lunghezza, sia della larghezza.
Il pezzo di tappezzeria comincia vicino alla mia mano destra (i! presente) e si dipana verso sinistra, fino all' estremità del tavolo. L' antichità non c ' è , in effetti: come il resto della carta da para ti, sta in un rotolo caduto a terra, dal lato opposto. Visualizzo i! tempo storico da un punto di vista inglese, in termini di regni e sovrani. Dal margine sinistro della tappezzeria fino a metà pez zo si tratta di una vera e propria tavola genealogica, con i nor manni, i Tudor, gli S tewart eccetera. La tavola arriva al 1 800, pili o meno, con una lunga linea che solea la carta da parati a un angolo di circa quindici gradi e arriva dall' altro Iato, il 1 900. Ci sono due grosse traverse rettangolari piazzate lungo il pezzo di carta a marcare la Prima e la Seconda guerra mondiale. L'estre mità opposta della tappezzeria è la Manica, e qualunque cosa al di là del canale è « l ' E stero » . La mappa continua a disegnare il mondo, curva e si allontana come girando intorno a un gigante sco globo. Noto che sulla Birmania c ' è una traversa, a segnala zione di quando, pili o meno nel 1 88 5 , fu espulso il re Thibaw, nel punto altrimenti riservato alla famiglia della regina Vittoria o alla proclamazione del Reich tedesco. I giorni assomigliano a una semplice fila di cinque tessere del domino messe in piedi, pili due uguali messe per storto a ogni capo, che rappresentano i! weekend. Quando la settimana fini sce rimbalzo indietro. In questa mappa, i! tempo va da destra a sinistra. In tutte le altre, va da sinistra a destra.
LUNEDI ROSSO
97
Sono le parole di un ascoltatore, Clifford Pope. Mi do mando se per voi abbiano senso. E che ne dite di quelle di un altro ascoltatore, il settantatreenne David Williams? Vedo l' anno come una ellissi imperfetta che osservo dall' alto . Ora che è marzo, da sopra guardo l'inizio del mese, che poi corre verso sinistra, cioè verso aprile e maggio. Molto pili in là, all' estre ma sinistra dell'ellissi, scorgo agosto e settembre. La storia pas sata inizia da qualche parte che non vedo, in lontananza sulla de stra, ma cui potrei avvicinarmi staccandomi dall'ellissi-anno pili o meno all' altezza di aprile. Il che coincide all'incirca con l'inizio dell' Ottocento.
Sebbene lo visualizziate in modi diversi, la ricerca sug gerisce che per circa il 20 per cento dei lettori di questo libro l'idea di vedere il tempo con l'occhio della mente è perfettamente logica. Quanto all' altro 80 per cento: vi sembrerà strano, ma potreste «vedere» il tempo in misu ra maggiore di quel che credete. Intanto, sopportatemi. Come ho detto nel capitolo scorso, non disponiamo an cora di una teoria esaustiva su come monitoriamo il tempo. E non esiste un organo deputato in esclusiva alla sua perce zione. Ma come dimostrerò in questo capitolo, la capacità di visualizzare il tempo nello spazio ci aiuta moltissimo a creare quella percezione. Non solo: può anche influenza re il linguaggio che usiamo e lastrica la strada che porta a un dono sconosciuto a qualsiasi altra creatura: il viaggio mentale nel tempo. Le mie stesse ricerche hanno chiarito che certe rappre sentazioni del tempo sono piu comuni di altre, come con fermano anche ulteriori studi in questo campai. Con l'aiuto degli ascoltatori di AlI in the Mind su Radio 4 della Bbc, ho analizzato la maniera in cui ottantasei persone visualizza vano il tempo nello spazio. C'è chi mi ha mandato lunghe I Ward, 2008.
TRE
descrizioni, diagrammi inclusi, e mentre molti hanno det to di aver sempre dato per scontato che chiunque vedesse il tempo nello spazio, altri, come Simon Thomas, pensa vano fosse una loro peculiare idiosincrasia: Finché non ho ascoltato il suo programma, credevo di essere l' unico! Lo faccio da sempre, e da bambino ero convinto che fosse cosi per tutti, finché non provai a parlarne con qualche amico e non finii per sentirmi un po' stupido. Da allora, e siccome comunque faccio fatica a spiegarmi, me lo sono tenuto strettamente per me.
Che si sentissero o no in grado di descrivere le proprie rappresentazioni mentali, i piu vi sembravano molto affezio nati. Commentavano addirittura di essersi divertiti da matti a raccogliere la sfida e provare a disegnarle o raccontarle. La capacità di vedere il tempo dispiegato nello spazio è considerata da molti un tipo di sinestesia, la condizione per cui sensi diversi paiono amalgamarsi nel cervello. Nella sua forma piu comune, questa condizione consiste nell' as sociazione di colori e lettere, numeri, nomi o giorni. Nella mia piccola indagine, ho annotato i colori che le persone abbinavano ai giorni: da un bianco marezzato d'arancio ne per il martedi fino a un beige mostarda per il venerdi. Era affascinante la specificità dei toni, la precisione delle sfumature attribuite ai vari giorni, ma io ero a caccia di modelli ricorrenti. È possibile che questi colori si basino solo e semplicemente su associazioni culturali? Per me il lunedi è rosso, senza ombra di dubbio. È perché in Gran Bretagna la settimana inizia di lunedi, che quindi spicca come giornata di gran daffare? Forse, nei Paesi a predo minanza cristiana, quasi tutti quelli che attribuiscono un colore a ciascun giorno vedono il lunedi rosso. E invece no. A quanto pare, i miei conterranei britannici vedono il lunedi anche rosa chiaro, oppure celeste. A chiunque non veda i giorni a colori forse sembrerà strano, e per molti
LUNEDI ROSSO
99
è tutta un'invenzione, ma innumerevoli studi hanno di mostrato che queste associazioni sono stabili nel tempo e troppo dettagliate per essere memorizzabili: mettetemi al la prova adesso e fra cinque anni, e continuerò a insistere che i lunedi sono rossi. Ormai la sinestesia è un fenomeno ben documentato, riconosciuto dalla comunità scientifica. I tipi piti rari pos sono includere addirittura forme dotate di un sapore. Non dimenticherò mai la volta in cui lessi di un uomo secondo cui il pollo aveva un gusto troppo appuntito, o l'incontro con una donna che raccontava di vedere disegni elaborati mentre ascoltava certi generi musicali. Quando le facevo sentire un pezzo di chitarra, diceva di vedere un quadran te diviso in marrone, azzurro, verde e blu scuro con un fiume di colori che scendeva sinuoso dall' angolo in alto a destra. Come ho accennato parlando dei miei lunedi ros si, la cosa straordinaria è che se fate sentire a queste per sone lo stesso brano musicale o fate mangiar loro la stessa pietanza, sei mesi dopo vi descriveranno esattamente le stesse associazioni, anche se vengono sottoposte a molte plici stimoli impossibili da memorizzare. I sinesteti non inventano. Vivono sensazioni reali, com' è evidenziato dalle aree del cervello che si illuminano nelle analisi delle scansioni cerebrali: quando quella donna sentiva suonare una chitarra, le aree del suo cervello deputate alla visione dei colori si attivavano. Nessuno conosce la causa esatta della sinestesia, ma una teoria fa riferimento alla ricchezza di connessioni cerebra li nei neonati. Nei primi mesi, le innumerevoli sensazioni che si riversano nella nostra testa non si incanalano tut te in strade specializzate. È come se il cervello fosse una giungla intricata: ciò che vediamo, udiamo, annusiamo e assaggiamo è mescolato, pressoché indistinguibile. Poi, sui
r oo
TRE
quattro mesi comincia un processo di sfoltimento, con tut ti i tralci e le liane che vengono tagliati risparmiando so lo rami separati e attribuiti ai vari sensi. Dalla confusione emerge la chiarezza. Secondo la teoria dello sfoltimento, però, i sinesteti conservano intatte alcune di queste con nessioni « forestali » e continuano a sperimentare alcuni accavallamenti sensoriali. L'idea è suffragata dal fatto che secondo molti sinesteti tali connessioni si indeboliscono col passare degli anni. Per allargare la metafora della giungla: non tutti gli intrichi sono stati falciati, ma col passare de gli anni si seccano poco a poco. È successo anche a me. I colori che associo ai nomi di persona sono ormai sbiaditi. Tutto questo rafforza la teoria dello sfoltimento, che re sta la spiegazione piti accattivante della sinestesia fra quelle a nostra disposizione, per il momento. Riflettiamo ancora su un dettaglio, però. L'associazione di lettere e colori è la for ma piti diffusa di questa condizione - già: è triste, ma non sono che una sinesteta qualunque - ma pone una sfida alla teoria principale. Perché, se i neonati vivono e sperimenta no molte cose nei primi mesi, non è che vedano 1'alfabeto. Il girotondo dei mesi.
La forma specifica di sinestesia che interessa la percezio ne temporale è il fenomeno del «vedere il tempo nello spa zio». Ben uno su cinque di noi percepisce il tempo in questo modo. Se chiedete a qualcuno che cosa intenda con «vede re il tempo nello spazio», di solito traccerà un diagramma. Capisco bene perché, trattandosi di un concetto difficile da descrivere a parole. Farò del mio meglio, comunque, aiutan domi con un paio di schemi strada facendo. Per chiarezza, userò il termine «visualizzazione spaziale», sebbene sia un
LUNEDI ROSSO
101
po' tecnico. Prima di continuare, devo dire che i ricercatori hanno molto dibattuto se la visualizzazione spaziale del tem po, per quanto esistente e autentica, vada considerata una sinestesia vera e propria. lo credo di si, visto che presenta due caratteristiche chiave della sindrome: 1'automatismo e la coerenza nel descrivere le percezioni con gli stessi termi ni nel corso di molti anni. Inoltre, vi dimostrerò che le per sone visualizzano il tempo nello spazio secondo un sistema che pare si sviluppi durante l'infanzia. In tutti i programmi radiofonici che ho fatto, nessun ar gomento ha mai suscitato la reazione degli ascoltatori come la sinestesia « tempo-nello-spazio». Non stanno nella pelle, quando apprendono di non essere gli unici a visualizzare spazialmente il tempo. Non stanno nella pelle e si sentono liberati. Un'ascoltatrice, Sara, mi ha detto che scoprire di rientrare con le sue esperienze in un fenomeno riconosciu to le aveva come fatto scattare un interruttore nella men te. Sara aveva tentato in ogni modo di sopprimere quel senso per cui vedeva il tempo nello spazio, ma ora poteva lasciar perdere: « Di colpo ho visto la settimana dispiegarsi intorno a me. Ho provato un gran sollievo, tipo quando si mette ordine». Altri mi hanno raccontato di essere sempre stati convinti che, se avevano una concezione del tempo, era solo grazie alla sua visualizzazione nello spazio. Di nuovo, devo chiedere di portare un po' di pazienza a chi di voi trovasse strano tutto il nostro discorso, perché anche se è vero che solo una minoranza di persone visualiz za spazialmente il tempo, questo fenomeno può fare luce sull'influenza che le immagini mentali del tempo hanno sul pensiero di chiunque. Prima di leggere i risultati delle mie analisi delle descrizioni qualitative qua di seguito, pensate per un momento a come visualizzereste il tempo se vi foste costretti. Ovviamente il tempo non è un concetto visivo, ma
I 02
TRE
se doveste tracciarne uno schema, come lo disegnereste? Le prossime settimane si stendono davanti a voi? Se pensate alle due guerre mondiali, occupano posti diversi di fronte all' occhio della vostra mente? Potete risalire di decennio in decennio, con quell'occhio? Dov'è martedi ptossimo? Delle 86 descrizioni che ho esaminato, i mesi erano le unità temporali che di solito le persone vedevano stendersi davanti a loro. Questo « stendersi», però, aveva forme diverse. Due terzi dei partecipanti che visualizzavano i mesi nello spazio hanno descritto un cerchio, un anello o un ovale, con una piccola minoranza che vedeva un' onda o una spirale. Proba bilmente non sorprende che una qualche circolarità fosse un elemento portante, se considerate la natura ciclica dei mesi nel corso della vita. Conosciamo tutti la sensazione di arrivare a fine anno e pensare che è di nuovo gennaio, maledizione. L'anno ha compiuto un giro intero ed è tornato al punto di partenza. Per contrasto, le persone «tempo-spaziali» vedo no spesso i decenni, che non sono ciclici, come frastagliati o addirittura a zig-zag - ma ne parleremo meglio piti avanti. Torniamo al cerchio dei mesi: luglio e agosto venivano spesso visti come piti lunghi degli altri: un probabile rifles so delle altrettanto lunghe vacanze scolastiche durante la giovinezza delle mie cavie britanniche. Si ripeteva anche il racconto di un salto da dicembre a gennaio, come se ci fos se un'interruzione naturale del ciclo al cambio d'anno. La forte influenza dei modi tradizionali di organizzare il tem po è evidente. Solo sei persone hanno descritto i mesi come sistemati in linea retta, in quadrato o simili: scale, righelli, colonne parallele di mesi. Una partecipante ha spiegato di aver avuto paura di perdere la sua rappresentazione menta le del tempo andando in pensione, dopo una lunga vita la vorativa in cui i mesi avevano una disposizione precisa, ma l'immagine era ormai cosi forte che le è rimasta.
LUNEDI ROSSO
1 03
La direzione dei mesi disposti in cerchio è stato un altro elemento capace di produrre qualche curiosa scoperta. For se vi aspettate che ruotino in senso orario. Ma quattro volte pili spesso ruotano in senso antiorario. Un'insegnante fresca di nomina ha perfino detto di aver passato il fine settimana a fare una tabella dei mesi per i suoi allievi. Aveva messo gennaio alle II, febbraio alle IO e cosi via, fino a ritrovarsi novembre all'una e dicembre alle 1 2 . Lo schema qui sotto chiarisce meglio.
L'insegnante aveva orgogliosamente appeso la tabella in classe, ma già il lunedi il preside gliel' aveva fatta to gliere dicendo che i mesi giravano nel senso « sbagliato » . Perché « sbagliato »? Forse perché s i considera gennaio il primo mese e novembre l'undicesimo? O il problema era che il calendario circolare girava nel senso opposto rispetto all'orologio a muro? O forse il preside vedeva il tempo-mese girare in senso orario e non antiorario.
1 04
TRE
Come sempre, persone diverse « vedono » il tempo in modi diversi. È interessante che le rappresentazioni mentali del tempo nello spazio tengano conto dell'idea che il tempo è infinito, senza inizio né termine. Le persone non visualizzano la vita come notoriamente la defini Vladimir Nabokov: «un fugge vole spiraglio di luce tra due eternità di tenebre». È vero, e non è una sorpresa, che la vita di ogni persona è evidenziata in grassetto, ma non incorniciata di nero; non è incornicia ta affatto. Piuttosto, è una fotografia sbiadita ai margini, o una macchia d'inchiostro su un pezzo di carta assorbente. Il tempo subito prima della nascita è piti nitido della storia precedente, dove l'immagine a poco a poco svanisce. Questa visione suggerisce che l'individuo percepente è al centro del tempo. Ma non è cosi semplice. C 'è chi dichiara di avvicinarsi e allontanarsi dalle proprie rappresentazioni temporali come se usasse lo zoom sulle mappe di Google, puntandolo sul dettaglio di un singolo giorno per poi allar gare l'inquadratura e osservare l'estensione dei secoli. A mano a mano che i decenni avanzano, di pari passo costo ro vedono variare la posizione che occupano sulla propria mappa mentale. Le rappresentazioni che la gente descrive sono a dir poco straordinarie. Che ve ne pare di un anno ovale coi tentacoli o nitidamente a forma di Zimbabwe? Inoltre, ricordatevi che stiamo parlando di tempo nello spazio . Queste « imma gini» non sono necessariamente - non sono quasi mai, in effetti - piatte o visualizzate di fronte, per cosi dire. Non sono un calendario sulla parete di un ufficio. Non sono una lavagna a fogli mobili e neanche una serie di slide in PowerPoint. Niente di cosi semplice. Sono tridimensionali; non esistono solo «di fronte», ma « intorno». Per esempio, a volte c'è chi descrive il tempo nello spazio come una co sa che avvolge il corpo, come una fascia intorno a una regi-
LUNEDI ROSSO
1 05
netta di bellezza: fenomeno, questo, osservato anche dallo psicologo J amie Ward nelle sue ricerche. Venendo al modo in cui individui diversi visualizzano i giorni della settimana nello spazio, c'è piu varietà rispetto ai mesi. Una piccola minoranza vede ovali schiacciati; altri vedono variazioni su forme come ferri di cavallo, semicer chi o anche curve che uniscono a mo' di scale di Escher la domenica al lunedf e viceversa. Altri ancora vedono una griglia, la tastiera di un pianoforte o degli scalini; e molti descrivono le tessere del domino, allineate una dietro l'al tra, figura che torna anche nella visualizzazione dei decenni. Spiccano i weekend: c'è chi li delinea in maniera speciale erigendoli come gradini che interrompono una strada o - è il caso di Clifford Pope a inizio capitolo - come tessere del domino messe per storto. Ecco come Roger Rowland vede i giorni. Le settima ne si dipanano verso il futuro e i weekend sono rettangoli piu grossi.
1 06
TRE
Può stupire che pochissime di queste visualizzazioni as somiglino a diari o calendari, ma alcune in effetti ricorda no immagini viste forse in un libro o sulla parete dell' aula alle elementari. È importante. Questi modi di visualizzare il tempo nello spazio - processo cruciale per noi, e anche utile - sembra si formino durante l'infanzia. Ricordo be ne un libro di poesie tra le quali ce n'era una che parlava dei mesi dell'anno, incorniciata sulla pagina in un ovale con illustrazioni adeguate a ciascun mese: a maggio c'era no agnelli che saltellavano (a sinistra), mentre a ottobre (sulla destra) alcuni scoiattoli sotterravano delle noci. Può darsi che, negli anni, le immagini di fronte all'occhio della mia mente siano cambiate molto, ma questa maniera di di sporre i mesi è rimasta tale e quale. Quell'unica poesia, un ricordo d'infanzia oltretutto vago, forse ha plasmato per il resto della mia vita la visualizzazione spaziale dell' anno. Un partecipante al mio studio si ricorda che, nella sua rappresentazione del giorno, le mattine occupavano molto meno spazio dei pomeriggi. Questa immagine mentale non riflette l'organizzazione di nessun' agenda, di nessun ora rio, quanto piuttosto l'esperienza personale di quell'uomo: mattinate brevi all ' asilo, dove si divertiva, seguite da lunghi pomeriggi in cui gli chiedevano di fare un pisolino sebbe ne lui non avesse sonno. A sei anni si era molto stupito di scoprire che il pomeriggio non durava pili del mattino. Nel suo caso, la visualizzazione spaziale rimandava all ' esperienza personale piuttosto che a una qualsivoglia rappresentazione esterna. E ancora una volta, si era formata in giovane età. Millennio e non piu millennio .
Non molto tempo fa, il millennio ha mandato in tilt la mia visualizzazione spaziale del tempo. Ho avuto anch'io
LUNEDI ROSSO
I07
il mio millennium bug e, a quanto pare, non sono stata la sola. Vi riporto al I999. Sono alla scrivania che contemplo il tempo. Per me, i decenni del xx secolo scendono in linea verticale fino al I 900, dove c'è un angolo retto e le unità di tempo passano dai decenni ai secoli. Quindi, dopo il pun to di svolta rappresentato dal I 900, «vedo » i secoli belli in fila uno dietro l' altro - come libri su un tavolo - e i de cenni nascosti a mo' di capitoli invisibili sotto le copertine. Come ho già detto, gli psicologi che hanno studiato que sto campo sono convinti che la visualizzazione spazi aIe del tempo si costituisca durante l'infanzia e rimanga piu o me no immutata per sempre. Questo spiegherebbe perché chi come la sottoscritta vede il tempo nello spazio « illustri» unità come decenni e secoli con immagini collezionate da bambino. Dunque io, alla mia scrivania nel I999, i decen ni del xx secolo li illustravo mentalmente con i ricordi re ali della mia vita - gli anni Settanta e l'infanzia, gli anni Ottanta e l'adolescenza - o con immagini televisive e cine matografiche rimaste impresse nella mia memoria: gli anni Quaranta, la guerra, gli anni Trenta, la Depressione. Con i secoli precedenti, le immagini che li differenziavano ve nivano da illustrazioni che rammentavo di aver visto sui libri o a teatro: l'Ottocento erano i bimbi spazzacamini, il Settecento i vestiti alla Jane Austen, il Cinquecento En rico VIII che posa baldanzoso con una mano sul fianco. In un certo senso, questo modo di vedere il passato è molto banale: anche quelli di voi che non credono di ve dere il tempo nello spazio avranno determinate immagini in testa, quando pensano a questo o quel periodo storico. Probabilmente, è anche vero che non avete immagini si mili per, poniamo, gli anni Settanta del XXI secolo. Ma per me, nel I 999, il problema del millennio non c'entra -
1 08
TRE
va niente con l'incapacità di allestire una rappresentazio ne visiva del nuovo secolo. Piuttosto, a crollare nel 2000 è stato il mio intero modo di ordinare per bene il tempo nello spazio. Quando vi si accennava, il 2003 o il 2009 solo quattro o dieci anni dopo, insomma - nella mia mente non avevano un «posto »: erano vagamente raggruppati in una poltiglia diafana. In breve, non ero in grado di visua lizzarli nello spazio. Il problema era squisitamente centrato sull' anno 2000. Non era solo questione di far fatica a visualizzare il futu ro. Negli anni Settanta riuscivo a «vedere » mentalmente i Novanta come un decennio distinto, piazzato in un pun to preciso sulla linea del xx secolo, sebbene, certo, non li potessi «illustrare» con immagini della vita mia o altrui. Ma il problema, davanti all'imminente cambio di millen nio, era ben piu sostanziale. Non c'è dubbio che a influenzarmi fossero il peso e il significato attribuiti all'anno 2000 nei Paesi che hanno il nostro calendario. Già quand' ero bambina si discuteva del millennio come di un importante punto di svolta. Poi c'era il tema della visualizzazione spaziale dei numeri, la quale influenza pesantemente la visualizzazione spaziale del tem po. A proposito di numeri, il 1 999 che diventa 2000 è un grande evento. Ma la spiegazione non stava tutta qui. C' en trava anche il mio compleanno. Nata negli anni Settanta, mi ero costruita la visualizzazione spaziale del tempo ordi nando per bene nella mia mente i due decenni successivi. Guardando indietro, c'era una cesura nel 1900 dove la mia immagine si riorganizzava in unità maggiori, ovvero interi secoli sistemati in maniera diversa: i libri sul tavolo. Guar dando avanti, però, non andavo oltre l'anno 2000: sicura mente rappresentava una cesura altrettanto grande, solo che gli anni Zero, Dieci e (si spera) altri decenni del XXI secolo -
LUNEDI ROSSO
1 09
li avrei vissuti. Perciò non era il caso di «vedere» il tempo successivo al 2000 come un blocco unico, ma nella mia men te non c'era spazio per i singoli anni o per i decenni ancora a venire. A un certo punto, il tempo successivo al 2000 si sarebbe organizzato nella mia mente, certo - e infatti è COSI che è andata - ma finché gli anni 2000 non fossero davvero arrivati non avrei saputo come rappresentarli. Mettendo queste cose nero su bianco, mi rendo conto che devono sembrare ben strane, ma non sono stata l'unica a patire un simile scompiglio della visualizzazione spaziale del tempo. Il millennio ha stracciato numerose e ordina tissime mappe cronologiche, sia tra i partecipanti al mio piccolo studio sia tra le persone esaminate da J arnie Ward per il suo lavoro alla Sussex University. Clifford Pope era uno dei tanti che non avevano un po sto in cui « collocare » 1'anno 2000: Il punto marcato dal 2000 è curioso. Per qualche anno il periodo dopo il 2000 ha avuto l ' aspetto di un cordino che oscillava. Senza una collocazione precisa sulla carta da parati. Poi, intorno al 2005 si è come fissato, e adesso non ci piove: anche lui piega ad angolo retto per correre sulla destra, verso il bordo del tavolo. Per un po' ho continuato a vederlo allontanarsi da me . Ma piti di recente ho notato che sono io ad avere cambiato punto di osservazione, e ho l' impressione di essermi posizionato al fondo di questa linea nuo va, con lo sguardo rivolto indietro, verso il bordo del tavolo. Non è ancora un punto di vista permanente: torno spesso alla vecchia postazione, e vedo il XXI secolo nella sua interezza come il futuro.
Ai miei occhi, la descrizione di Clifford non fa una grin za. Ciò non toglie che sia bizzarra. «Un cordino che oscilla va»; « senza una collocazione precisa sulla carta da parati»; «con lo sguardo rivolto indietro, verso il bordo del tavolo». Sarebbe normalissimo chiedere cosa c'entrino un cordino, un pezzo di carta da parati o un tavolo con la percezione del tempo. E non è solo questo sconcertante XXI secolo a
TRE
Ila
far emergere certe stramberie. Le mie linee verticali per il Novecento sono molto monotone, a paragone delle elabo rate descrizioni che alcuni mi hanno mandato. I secoli ven gono dipinti come fettucce ondulate, colonnati o spirali; i decenni sono visti come torri, ponti, nastri trasportatori, siepi di biancospino o addirittura elastici in estensione. I salti da un secolo o un decennio all' altro sono porte che se parano corridoi, ostacoli su un tracciato o stretti zig-zag. Ecco come Lisa Bingley vede i decenni, sebbene sotto linei che il modello andrebbe immaginato in 3D . 1�1o
1.D_ 11 ..
\_ O_ �__ �lfOO � �
Questa partizione dei decenni è affascinante, e sembra essere un fenomeno relativamente moderno. Fate il nome di uno degli ultimi decenni e ci sono ottime probabilità che riusciate a richiamarne all'istante la rappresentazione piti comune: l' austerità postbellica per gli anni Cinquanta, il
LUNEDI ROSSO
III
libero amore per i Sessanta e una cricca di banchieri che brindano a champagne per gli Ottanta. Riutilizziamo una metafora ovvia: nella nostra mente, il libro del Novecen to è scritto in capitoli decennali ben distinti, con le due guerre mondiali che un po' disturbano lo schema. Tuttavia, queste distinzioni cOSI nette non vengono percepite di pari passo con lo scorrere del tempo. Anche con quel cruciale punto di svolta che è stato l'anno 2000, cos'è cambiato? Da mezzanotte meno un secondo del 3 1 dicembre 1 999 alla mezzanotte e un minuto del primo gennaio 2000? Niente di niente, in realtà. Eppure, perfino adesso, nei primi an ni Dieci del terzo millennio, probabilmente stiamo tutti iniziando a tracciare una distinzione sempre piu netta fra gli anni Novanta del Novecento e gli Zero del Duemila, fra il decennio dell'ottimismo rampante e della prosperità seguito alla caduta del Muro di Berlino nel 1 989 e un de cennio piu oscuro cui ha dato forma l' I I settembre. Siamo ormai attaccatissimi ai decenni come unità di organizzazione del tempo. E dire che, secondo lo stori co Dominic Sandbrook, molti e molti secoli fa in Gran Bretagna, per esempio, quasi non si parlava di decenni: il tempo si divideva secondo i regni dei vari monarchi. Cer to, sia il periodo di Riccardo II sia gli anni Venti del No vecento sono misure arbitrarie. E piu ci addentriamo nel passato, meno ci aiutano a organizzare il tempo mentale. Scommetto che per voi Riccardo II ( 1 367- 1 400) è stato inghiottito dal e nel « Medioevo». Allo stesso modo, gli anni Venti del Novecento per chi vivrà nei secoli futuri verranno accorpati in una rappresentazione generale del xx secolo. Provate a pensarci: quelle persone in tuta spa ziale sapranno distinguere tra un galantuomo edoardiano e un teddy boy piu o meno quanto sappiamo distinguere noi fra le armature degli anni Dieci e Cinquanta del Tre-
TRE
112
cento. Ed è molto probabile che i nostri bisnipoti affron teranno anche loro il problema del millennio: dove collo care l'anno 3000! Una storia a colori.
Ricorderete che, per me, il lunedi è rosso. C'è chi co lora interi decenni, interi secoli, e non necessariamente di un solo colore uniforme. Una persona mi ha scritto che gli anni pari per lei sono alla luce del sole e quelli dispa ri all'ombra. Molti lasciano semplicemente vuoti i buchi delle loro conoscenze storiche, e luce o colore non corri spondono per forza all'umore prevalente dell'epoca. Per un ascoltatore, la Prima guerra mondiale si svolse in un decennio baciato dal sole. Per altri, gli anni Quaranta sono viola e il periodo elisabettiano blu notte. Mi piace molto la descrizione di Katherine Herepath, che mi ha confida to di amare la storia: Vedo g.1i ultimi due millenni come le colonne sulla pagina di un registro. E come se io fossi in cima al XXI secolo e guardassi giu, verso il 2000. I secoli futuri fluttuano come garza sulla sinistra.
Vedo anche persone, opere architettoniche ed eventi elencati nelle colonne in ordine cronologico . Se penso al 1 805 vedo la battaglia di Trafalgar, donne in abiti dell'epoca, celebrità di allora, palazzi, eccetera. I secoli dal
VI
al X sono verdissimi, il Medioevo è scuro
con vibranti schizzi di rosso e di blu, Cinque e Seicento sono mar roni con arredi e indumenti di colori vivaci, sgargianti.
Non si tratta solo di belle immagini; sono utili, an che. Permettono di tenere a mente le nozioni e di fare un po' d'ordine tra le migliaia di eventi storici appresi. Il campione di memoria Ed Cooke ricorre volutamente a rappresentazioni visive del tempo. Secondo lui, per rac-
LUNEDI ROSSO
113
contare un'intera giornata sul nostro diario immaginia mo ogni giorno come un oggetto diverso. Se il lunedi è un' automobile, ogni ora del lunedi coincide con una sua parte meccanica, e mentalmente si collocano gli appun tamenti del giorno nell' apposita sezione della macchina. Quindi potreste immaginare il dentista appollaiato sul volante per non dimenticare l' appuntamento delle I O , mentre una versione i n scala ridotta del vostro capo è intrappolata dentro un fanale per la riunione delle 1 4 . Per Cooke la visualizzazione è una strategia deliberata, che però implica la creazione di impalcature cui appen dere i propri impegni. Le persone dotate di sinestesia spazio-temporale hanno un evidente vantaggio. L'impal catura è già IL Nella loro mente esiste una rappresenta zione preconfezionata cui possono ricorrere quando e se scelgono di potenziare la propria memoria degli eventi. Una partecipante al mio studio mi ha detto che la sua «visione illustrata » del passato le è stata indispensabi le per memorizzare le date per le sue lauree in Storia e in Giurisprudenza. La capacità di visualizzare il tempo nello spazio, però, non serve solamente a dare un sen so alla storia. Alcuni mi hanno scritto che ricorrono alla visualizzazione spaziale del tempo per fare programmi. Altri usavano la vividezza delle proprie immagini men tali per ricordare fatti non associati al tempo; una donna aveva una visione talmente nitida dei mesi - stavano in cerchio - che, davanti all' occhio della mente, collocava le formule fisiche al centro della circonferenza, riuscen do cosi a rammentarle. Per gli spettacoli, l'attrice comica Chella Quint utiliz za quella che definisce la sua « Slinky del tempo », dal no me della molla magica inventata negli anni Quaranta da Richard James, un ingegnere navale che aveva lavorato a
TRE
114
una specie di contagiri per le navi da guerra. Quando una molla cadde dal suo tavolo e fini a terra, James notò che sembrava vivere di vita propria. Sua moglie le trovò un no me: era nata Slinky. Decenni piu tardi, ecco come Chella Quint immagina il tempo:
È una spirale che si snoda all'infinito davanti a me, salendo lie vemente verso il futuro, e che scende all'infinito alle mie spalle, curvando verso il passato (tanto il mio quanto la storia mondiale). L'anno è fondamentalmente un cerchio, e in corrispondenza di Capodanno la spirale sale di un livello. Posso usare la mia molla calendario per ricordare questo o quel fatto: basta comprimerla. Se sto cercando di farmi tornare in mente una vacanza invernale, controllo la colonna con tutti i dicembre (perché quando comprimo la molla del tempo, i mesi si allineano sempre nello stesso identico punto del cerchio) finché non trovo il dicembre che cerco. Non ho nessun controllo sulla visione della spirale compressa e non scelgo io di vederla. Succede, tutto qua.
Molti insistono che queste immagini costituiscono un vantaggio quando c'è bisogno di pensare in fretta, tesi suffragata da nuove prove sperimentali. A Vancouver, la psicologa Heather Mann ha dato ad alcune persone un esercizio insidioso; potete farlo anche voi.
Recitate ad alta voce i mesi dell'anno, andando all'indietro di tre in tre, a partire da novembre.
Non è facile, ma alcuni di voi lo trovano piu facile di al tri. I piu bravi nell'esperimento di Mann sono stati quelli che avevano in testa una «mappa» dell'anno che mostrava i mesi in una chiara struttura visiva. Grazie alla mappa, quelle persone calcolavano molto piu in fretta2•
2 Mann
et
al., 2009.
LUNEDI ROSSO
115
Forse state pensando che essere bravi in questo eser cizio non sia poi cOSI utile, e se lo state pensando avete ragione. Ma nella vita quotidiana ci viene costantemente richiesto di manipolare informazioni basate sul tempo: calcolare quanti giorni mancano a una scadenza o quan te ferie ci restano. È qui che gli individui tempo-spazi ali potrebbero trovarsi avvantaggiati. L 'effetto Snarc.
Uno dei test piti diffusi nella ricerca psicologica prevede di far lampeggiare sullo schermo di un computer un flus so di parole - una parola alla volta - scritte in caratteri di colori diversi. Chi si sottopone al test ha un compito apparentemente semplice: battere il piti in fretta possi bile il tasto che l'ideatore della prova ha associato al co lore della parola. Insomma, la D per il rosso e la p per il blu, ad esempio. Semplice, SI, e di sicuro poco interes sante per lo psicologo? Invece, è un test molto efficace. Mettiamo che la parola lampeggiante sullo schermo sia « ciambella». Prima dell'esercizio, ai partecipanti è stato detto che il significato della parola non ha importanza. Conta solo il colore. Perciò, basta premere il tasto della D se la parola « ciambella » è rossa o quello della p se è blu. Il risultato è che un anoressico è molto piti lento di un non-anoressico. Perché? Perché la sua ansia al pensiero di una « ciambella» gli mette i bastoni fra le ruote e ral lenta la sua capacità di completare il test. Se la parola è « stanza», un anoressico è in grado di agire alla velocità di chiunque altro. Questo tipo di prova ha dimostrato, nel corso di parecchi anni, come la velocità di reazione a una scritta o un'immagine che balena sullo schermo di
1 16
TRE
un computer possa intralciare il modo di pensare di una persona, tra parentesi impedendole di bluffare. Quindi, cosa ci può dire una variante di questo test sulla visualizzazione spaziale del tempo? All'Università di Bergen, in Norvegia, Mark Price chiede ad alcuni sine steti tempo-spaziali di disegnare la loro immagine mentale dei mesi. Dopodiché li fa sedere davanti a un computer sul cui schermo appare a caso, per un attimo, il nome di questo o quel mese. Niente parole colorate, stavolta. Dai partecipanti non si pretende altro che premano un tasto particolare per i primi mesi dell' anno e un altro per gli ultimi. Ecco che cosa ha scoperto Price: se nella mappa mentale di una persona marzo sta, poniamo, in alto a si nistra, quella persona sarà piu veloce a premere il tasto dei primi mesi se si trova a sinistra della tastiera; sarà in vece piu lenta se quel tasto è la N, in basso a destra. Non si fa mai alcun riferimento alla mappa mentale e, teori camente, dovrebbero tutti reagire alla medesima veloci tà, a prescindere dalla posizione del tasto. Ma nessuno riesce a evitare di immaginarla, la propria mappa menta le, abbreviando il tempo di reazione quando il tasto da premere vi corrisponde). Questa scoperta ha un nome grazioso, effetto Snarc: niente a che vedere con mostri poetici come lo Snark di Lewis Carroll, è solo l'acronimo di Spatial Numerical As sociation of Response Codes, associazione numero-spa ziale dei codici di reazione. Anch'io una volta sono anda ta nel laboratorio di psicologia sperimentale della Sussex University diretto da Jamie Ward. I risultati sono stati sensazionali. Sebbene la differenza nei miei tempi di re azione fosse questione di millisecondi, lo schema che ri) Ward, 2008.
LUNEDI ROSSO
1 17
sultava da centinaia di prove era chiaro. Ogni volta che il tasto per i primi mesi era a sinistra (il posto « corretto » nel mio schema mentale dell' anno, quello insomma do ve mi aspettavo di trovare gennaio, febbraio eccetera) il mio tempo di reazione era inferiore. Potreste dire: « Be ' , sapevi a che test ti avrebbero sottoposta » . Vero. M a per fino su di me quel test si è rivelato a prova di bluff. Ac cadeva tutto cosi in fretta che, anche se avessi voluto, non sarei riuscita in nessun modo a ignorare la mia map pa mentale dei mesi. Lo vediamo tutti, il tempo nello spazio ?
Abbiamo già notato in questo capitolo che esiste chi si vergogna un po' ad ammettere che vede il tempo nello spazio. Mi auguro che i lettori di questo libro decidano che è ora di dirlo forte e chiaro, e con orgoglio, che sono sinesteti tempo-spaziali. A chi lo possiede, questo talento può tornare utile, a patto però che ne usi il pieno poten ziale. Perché sforzarsi di immaginare i mesi tutti in fila come nel planner di Outlook o in un' agenda Filofax, se invece li si visualizza in cerchio o lungo una spirale tri dimensionale? Se lavorate con, e non contro il cervello, non è piil probabile che riusciate a rammentare date co me il compleanno di vostra suocera o quando compilare la dichiarazione dei redditi? Vada come vada. Tracciate la vostra personalissima mappa del tempo su una lavagna bianca o un'agenda, e ricorderete molto meglio gli eventi legati appunto al tempo. Ora magari state pensando che questo consiglio sia a vantaggio solo di quel 20 per cento della popolazione che visualizza automaticamente il tempo. Invece, esisto-
rr8
TRE
no prove tali da indicare che tutti noi possiamo usare lo spazio per codificare il tempo, in qualche misura. Non è un' idea nuova. In effetti, risale a secoli fa:] ohn Locke ne parlava addirittura nel 1689, e William] ames descriveva la collocazione delle date già nell'Ottocento. Può darsi che fossero tempo-spaziali, tutti e due. All'Università di Ghent, Wim Gevers ha constatato che quando, per uno studio, le persone dovevano disegnare la propria visua lizzazione dei mesi, anche quelli a cui non veniva spon taneo riuscivano a tracciare qualcosa4• Quindi credo che la capacità di visualizzare il tempo sia un continuum: a un capo chi vede all'istante scale a pioli e molle, all'al tro chi non si è mai domandato come immaginare l'anno, finché non lo spingono a farlo. Eccovi un altro esercizio. Disegnate su un foglio tre cerchi che rappresentino il passato, il pre sente e il futuro. Siete liberi di metterli in qualunque punto del foglio, a contatto fra loro o no, e di farli di grandezze diverse. Non esistono risposte giuste o sbagliate.
E mentre voi disegnate, io vi parlo dell'inventore di que sto test: Thomas Cottle. Condusse le sue indagini sulla per cezione del tempo negli anni Settanta usando volontari del la Marina statunitense, abituatissimi a eseguire gli ordini;. Dunque, fecero da bravi l'esercizio dei cerchi. Cottle sco pri che il 60 per cento aveva disegnato tre cerchi separati, con il futuro rappresentato dal piu grosso e il passato dal piu piccolo. Quasi nessuno aveva sovrapposto i cerchi, e da questo Cottle dedusse che gli individui (o almeno i marinai , Gevers et al., 2003. , Cotde, 1976.
LUNEDI ROSSO
1 19
americani) tendono a vedere passato, presente e futuro co me periodi discreti.
o Passato
0 0 Presente
Futuro
Cottle non fu entusiasta dei risultati. Credeva - a tor to, secondo me - che una visione parcellizzata del tempo fosse puerile. A suo parere sarebbe stato logico che i cerchi si sovrapponessero come in un diagramma di Venn, indi cando cOSI la concatenazione del tempo e l'impatto che il passato ha sul presente e il presente sul futuro.
Passato
Presente
Futuro
C'è chi disegna un cerchio del futuro enorme, per rappre sentare il grande ignoto che ci aspetta. lo ho fatto il contra rio, e ho disegnato il futuro pili piccolo di passato e presente perché, a differenza del passato, non ho idea di cosa conten ga, quindi mi sembra ci siano meno dati con cui riempirlo. Per esaminare ancora meglio la percezione del tempo in rapporto all' arco della nostra vita e al nostro posto nella
TRE
120
storia, Cottle utilizzò delle linee temporali. Tracciate una linea orizzontale, con quattro tacche che rappresentino l'inizio di questi eventi: il vostro passato, il vostro futuro, il passato storico e il futuro storico dopo la conclusione della vostra esistenza. Ecco la mia linea, ma nemmeno stavolta esistono risposte giuste o sbagliate: la vostra potrebbe essere molto ma molto diversa (e fregatevene se Thomas Cottle la ritiene puerile).
..
Tempo
Inizio del passa lO storico
Inizio del Inizio del Inizio del passato fmuro futuro personale personale sforico
Alcuni disegnano la linea del tempo in modo tale che la loro vita ne occupa la maggior parte, rivelando una percezione egocentrica (in psicologia, questo termine non esprime un giudizio); altri invece vedono la propria vita come un breve segmento di una linea piti lunga, quella del passato e del futuro storici, rivelando una percezione storiocentrica. Sempre negli anni Settanta Cottle ipotizzò che la visione storiocentrica suggerisse un orientamento attributivo: in altre parole, quello di chi ritiene che sia il passato a influenzare l'esistenza individuale, piti che gli sforzi personali. Secondo lui, ne erano un buon esempio gli ereditieri dei ceti alti 6 • Naturalmente, un'alternativa è che la visione storiocentrica venga messa in campo da chi ricorda le lezioni scolastiche su quanto sia breve la vita di un indi-
6
Corde, 197 6.
LUNEDI ROSSO
121
viduo nel quadro della storia umana, per non parlare di quella planetaria. Ci dicevano che, se la storia della Terra è rappresentata dalla distanza fra il naso e la punta del dito teso, allora una passata di lima per le unghie spazzerebbe via l'intera storia umana. Per non parlare della vita indivi duale: COSI minuscola da risultare invisibile. Il fatto che, se spinti a farlo, siamo tutti in grado di rap presentare il tempo graficamente e che abbiamo cognizione di un modo «corretto» di vederlo suggerisce che, fino a un certo punto, ognuno di noi sa associare il tempo allo spazio. Il tempo è difficile da comprendere e difficile da afferrare. La mia tesi è che visualizzarlo nello spazio, anche in maniera parziale, ci aiuti a comprenderlo. Abbiamo un bisogno co stante di riflettere su passato e futuro, e immaginarne la po sizione in rapporto ai nostri corpi probabilmente ci rende il concetto piu semplice. E come vedremo, questa associazione potrebbe addirittura influenzare le metafore linguistiche. O è il linguaggio a influenzare 1'associazione fra tempo e spazio? Tempo, spazio, linguaggio .
Tracciando tanto i cerchi quanto le linee del tempo, gli anglofoni - e chiunque parli una lingua di origine indoeu ropea, basata sull' alfabeto occidentale - mettono invaria bilmente il passato a sinistra e il futuro a destra. L'idea di tracciarli in senso opposto non dev' essere passata per l' anticamera del cervello neanche a voi; è che sembra pro prio il modo piu ovvio di tracciarli, che si abbia o meno l'abitudine di visualizzare spazialmente il tempo. Altri esperimenti con gruppi casuali di madrelingua inglesi hanno dimostrato che quasi tutti, di fronte a cartelli con stampate le parole passato, presente e futuro, alla richiesta di disporli
1 22
TRE
in ordine su un tavolo li affiancano in orizzontale con il passato a sinistra, il presente in mezzo e il futuro a destra. Che cosa c'è sotto questa tendenza? È la prova che quasi tutti visualizzano spazialmente il tempo, anche se non ne sono consapevoli? Test rigorosi hanno dimostrato oltre ogni dubbio che c'è una forte associazione, nelle menti anglofone, fra la parola «passato» e la posizione «a sinistra». Non ci si limita a pen sare: « Be', se devo mettere il passato da qualche parte, lo metto a sinistra e ciao». L'associazione è ben piti forte. Di nuovo, la prova è costituita dall' effetto Snarc. Dite a qual cuno di battere un tasto sulla sinistra ogni volta che una pa rola collegata al passato appare per un attimo sullo schermo di un computer e lo farà piti in fretta che se gli diceste di batterne uno a destra. In qualche modo, il passato e la sini stra sono giusti. Ho sentito certi ricercatori ipotizzare che questo fenome no sia spiegabile con la direzione in cui si muovono le lan cette di un orologio. È vero che partono dall'inizio dell'ora, in alto, e vanno verso destra, dal che si potrebbe arguire che il futuro sta là, a destra. Ma questa teoria frana dopo quindici secondi, perché all'ora e 1 5 la punta della lancetta comincia a muoversi verso sinistra: il tempo torna nel pas sato! D'accordo, bisogna ammettere che quando mancano quindici secondi all' ora esatta il ticchettio regolare del tem po riprende la traiettoria verso destra, ma solo per trenta secondi. Come vedete, non se ne esce. Serve una spiega zione migliore. Di sicuro, è piti plausibile che gli anglofoni e gli occidentali leggano da sinistra a destra. La stessa frase «da sinistra a destra» illustra questo punto. Se la state leg gendo in inglese (o in francese, tedesco, italiano), leggete « sinistra» prima di «destra»: nel tempo, mettete « sinistra» prima di «destra». 0 , in altre parole, « sinistra» è nel passato
LUNEDI ROSSO
123
nel momento in cui leggete «destra». Ecco l'argomento che taglia la testa al toro (forse). L'arabo e l'ebraico si scrivono da destra a sinistra. Chi parla arabo o ebraico dove colloca il passato, il presente e il futuro sullo spettro sinistra/destra? Il passato a destra, il presente in mezzo e il futuro a sinistra: l'immagine a specchio di anglofoni e occidentali in genere. Questo però solleva un problema ancora piti grosso, un pro blema collegato all' annoso dibattito su cosa venga prima, il linguaggio o il pensiero: chi parla ebraico pensa che il pas sato sia a destra perché scrive da destra a sinistra, oppure scrive da destra a sinistra perché vede il passato a destra? Lera Boroditsky, una psicologa della Stanford Univer sity, ha svolto un affascinante lavoro sul confronto tra an glofoni e sinofoni e la loro espressione spaziaIe del tempd. L'esperienza del tempo dovrebbe essere universale: un istante è con noi e subito svanisce, e succede cOSI ovunque si viva e qualunque lingua si parli. A cambiare da lingua a lingua è il modo di descrivere l'esperienza. Boroditsky ha scoperto che sia anglofoni sia sinofoni, parlando del tem po, usano riferimenti spaziali orizzontali e verticali. «Ab biamo tutta la vita davanti» è orizzontale, « Calarsi nel passato » verticale. In inglese, la psicologa ha trovato me tafore ancora piti orizzontali, come « Lasciamoci tutto alle spalle », mentre in mandarino predominano quelle verticali: gli eventi passati sono « su» o shang, i futuri «giti » o xia . Boroditsky stava accanto alle persone, indicava un pun to dritto davanti a loro e chiedeva: « Se quel punto simbo leggia oggi, dove vanno messi ieri e domani?» A differenza degli esercizi al computer, questa tecnica aveva il vantaggio di essere tridimensionale. Se le persone vedevano il tempo come una fascia intorno al corpo, al pari di alcuni miei sog7
Boroditsky, 2008.
I 24
TRE
getti, erano libere di sottolinearlo. Tra le domande successi ve, ricordo: « Se il punto davanti a te rappresenta il pranzo, dove vanno messe la colazione e la cena? » e « Se lo stesso punto è settembre, dove vanno messi agosto e ottobre? » La psicologa scopri che i sinofoni, vivessero a Taiwan o in California, avevano otto volte pili probabilità degli anglo foni di vedere il tempo verticalmente, e di solito indicavano verso il cielo, verso l'alto insomma, per riferirsi agli eventi passati e verso il basso per riferirsi a quelli futuri. Sembrerebbe esserci una spiegazione ovvia a questa dif ferenza. Tradizionalmente, il mandarino si legge in colonne verticali da destra a sinistra. Le cose però stanno cambiando. Oggigiorno viene spesso scritto in orizzontale, da sinistra a destra, proprio come l'inglese. Eppure, a vedere il risulta to del test di Boroditsky, la concezione verticale del tempo persiste: anche chi sapeva leggere il mandarino soltanto in orizzontale aveva comunque sette volte pili probabilità di un anglofono di sistemare il tempo nello spazio verticalmente. Per certi versi, espressioni come « il tempo ci scivola via» o « il tempo vola» si spiegano con il nostro desiderio di mantenere la lingua viva e fresca. Noi non viviamo cosi il tempo, non letteralmente. Detto questo, la lingua in cui lo descriviamo ci racconta alcune cose importanti sull'es senzialità dell'esperienza temporale. Non ultime la capric ciosità, la stranezza e la mutevolezza di quell' esperienza. Con l'eccezione della lingua parlata dalla tribu Amon dawa dell' Amazzonia, in cui non esiste un termine per esprimere il tempo, quasi tutte le altre vi fanno riferimen to usando parole collegate allo spazio o alla distanza fisica. Parliamo di vacanze lunghe e di film corti, ma è raro che facciamo il contrario, prendendo a prestito il linguaggio del tempo per descrivere la distanza. Parliamo di tempo che accelera come fosse un oggetto fisico nello spazio, co-
LUNEDI ROSSO
1 25
me se fosse un'automobile, ma per descrivere una strada non diremmo che dura quattro minuti. Questo però che cosa ci spiega veramente di come concepiamo il tempo? Ricorriamo a frasi a esso collegate perché si inseriscono coerentemente nella struttura sintattica o sono una spia della nostra percezione temporale? La nostra esperienza del tempo è astrusa e spiazzante; le espressioni che inven tiamo cercano proprio di catturare questa sensazione. Le nostre riflessioni sul tempo sono influenzate anche dalle parole che usiamo? Lo psicologo David Casasanto ha paragonato l'uso delle metafore sul «tempo come distanza» e « il tempo come quantità» in quattro lingue. Gli inglesi parlano di una cosa che richiede a long time, un tempo lun go - il rimando è alla distanza; i greci ricorrono a una frase che significa fisicamente grande; gli spagnoli dicono mucho tiempo, cioè una gran quantità di tempo. Impiegando quel comodissimo metodo di ricerca che è confrontare il nume ro di risultati su Google, Casasanto ha indagato se fosse piu frequente l'espressione « molto tempo » o « lungo tem po». Ne ha ricavato senza ombra di dubbio che francofoni e anglofoni preferiscono il tempo lungo , cioè la metafora della distanza, mentre grecofoni e locutori di spagnolo di spongono di molto tempo, la metafora della quantità. Ma il bello dello studio viene adess08• Un gruppo di anglofoni e grecofoni ha svolto una serie di esercizi al computer per indagare se il loro modo di parlare del tempo influenzasse anche quello di pensare al tempo. In alcuni esercizi biso gnava valutare quanto ci metteva una linea ad attraversare gradualmente tutto lo schermo, in altri indovinare quanto occorreva a un contenitore per riempirsi d'acqua, in altri ancora si dovevano fare entrambe le cose. I risultati non , Casasanto,
2010.
1 26
TRE
hanno lasciato dubbi: gli anglofoni erano distratti dalla di stanza, che finiva per influenzare la loro stima del tempo, mentre i grecofoni erano distratti dalla quantità. Comun que, Casasanto ha scoperto che la lealtà alle metafore lin guistiche può vacillare; è riuscito a portare gli anglofoni a pensare al tempo in termini di quantità e non di distanza. Per oscuro che sembri questo esperimento, se è vero che la lingua parlata influenza il modo di concettualizza re il rapporto fra tempo e spazio fino al punto di cambiare i nostri giudizi su velocità, distanza, volume e durata, ci troveremmo di fronte a una scoperta notevole. Si tratta di un'area di studi praticamente nuova, ma ciò su cui dove te interrogarvi sono le potenziali implicazioni. Le parole che usiamo potrebbero influenzare il nostro intero atteg giamento nei confronti del tempo? Un amalgama di tempo e spazio .
L'uso che facciamo del linguaggio non è l'unica prova dell' associazione fra tempo e spazio. Noi li mischiamo, tempo e spazio. Il padre della psicologia dello sviluppo, Jean Piaget, analizzò il funzionamento della mente infan tile ai vari stadi della crescita. Condusse uno studio in cui due treni procedevano su binari paralleli esattamente per lo stesso tempo, ma siccome uno andava pili veloce si fer mava molti centimetri pili avanti dell' altro. I bimbi piccoli erano convinti che quest'ultimo treno avesse viaggiato pili a lungo. Piaget concluse che i bambini nei primi anni di vita faticano a distinguere fra dimensione in rapporto al tempo e dimensione in rapporto allo spazio. Ovviamente il cervello infantile è ancora in fase di sviluppo, ma gli esperi menti condotti da Lera Boroditsky indicano che da adulti
LUNEDI ROSSO
1 27
non lo troviamo tanto piu facile. Siamo bravi a valutare le distanze, ma tali valutazioni possono portarci a stime distorte del tempo. Per cui, se alcuni punti attraversano in gruppo uno schermo, noi verosimilmente pensiamo siano piu rapidi degli omologhi sparsi, sebbene si muovano alla stessa identica velocità. Abbiamo problemi a giudicare il tempo senza tirare in ballo considerazioni spaziali. Siamo cosi fortunati da avere cervelli complessi che non solo calcolano in molte unità di misura, ma che hanno la consapevolezza di farlo. Sono davvero in gamba, ma tan ta bravura può ingannarli. In questo caso, i nostri cervel li vengono beffati dalla consapevolezza che il tempo e lo spazio sono collegati. A volte piu grande significa piu ve loce, ma non sempre. I leoni sono piu veloci dei gatti, ma i proiettili lo sono ancora di piu. Nel quotidiano eseguia mo continui calcoli mentali su velocità, tempo e distanza: pensate di prendere una palla al volo o di attraversare una strada. Quindi forse non è una gran sorpresa se la nostra mente ogni tanto li associa e ogni tanto li confonde. Fate vedere a un bambino due luci, chiedetegli quale sia rima sta accesa piu a lungo e lui sceglierà la piu intensa. Fate gli vedere due treni in corsa e lui vi dirà che il piu grosso va piu veloce. Afferra l'idea di «piu grande», ma spesso la applica alla proprietà sbagliata, il che ci riporta alla teoria di cui parlavo nel capitolo precedente: può darsi che la no stra struttura mentale valuti la grandezza in generale, piu che il tempo in particolare. Da adulti commettiamo meno errori di questo tipo, ma rimangono echi della sovrapposi zione fra spazio e tempo. C'è poi un elemento misterioso: il nostro modo di pen sare al tempo e allo spazio non è simmetrico. Se mostrate , Boroditsky, 2000.
I 28
TRE
a qualcuno tre lampadine allineate, le accendete una alla volta e gli domandate di indovinare l'intervallo di tempo fra un' accensione e l'altra, piu fisicamente lontane sono le lampadine tra loro, piu lungo lui definirà l'intervallo. Si tratta dell' «effetto kappa». Assomiglia allo studio con i punti che attraversano in gruppo lo schermo e funziona anche all'inverso. Se accendete le luci a turno e chiedete a qualcuno di stimarne la distanza reciproca, piu in fretta le accendete, piu vicine lui le crederà. Si chiama « effetto tam>. Proprio come sappiamo che un leone è grosso e quin di probabilmente corre veloce, facciamo fatica a ignorare ciò che conosciamo di velocità e distanza, e ne deduciamo che piu veloce debba significare piu vicino. Ma Boroditsky e Casasanto hanno dimostrato che il rapporto fra tempo e spazio è sbilanciato. Pensiamo al tempo in termini di spa zio piti di quanto pensiamo allo spazio in termini di tem po. Questo ci riporta al linguaggio e alla mancanza di frasi come « Una strada che dura quattro minuti»IO. I macachi Rhesus si comportano in maniera diversa, di mostrando una interferenza simmetrica del tempo con lo spazio e dello spazio con il tempo; significa che hanno al trettante probabilità di pensare lo spazio in termini di tem po che di pensare il tempo in termini di spazioll. È perché non hanno il linguaggio o perché i loro sensi sono diversi dai nostri? Sappiamo che quei macachi sono in grado di impa rare a lanciare una palla come gli esseri umani. Che abbiano imparato anche come interagiscono forza, tempo e distan za? Che piu forte lanciano la palla, piu lontano va, piu tardi atterra? Tempo e distanza (o spazio) sembrano associarsi in uno e un solo modo, nella mente umana. Forse le fantasiose IO Casasanto & Boroditsky, 2008. 11 Merritt et al. , 2 0 1 0 .
LUNEDI
ROSSO
129
immagini mentali di decenni e giorni della settimana di cui ho parlato a inizio capitolo significano pili di quanto cre diamo. Potrebbero addirittura permetterci di fare una co sa straordinaria: rappresentare il tempo mentale nello spa zio COS1 da viaggiare mentalmente nel tempo - un sistema inaccessibile agli altri animali. Se vogliamo, siamo capaci di immaginare la prossima settimana o di pensare a quando avevamo sette anni e poi risaltare in avanti. Approfondirò questo indiscutibile talento nel quinto capitolo. A mio pa rere, è la capacità di immaginare il tempo a permetterci di pensare agli eventi futuri, e anche di figurarci quelli impos sibili. Se lo desidero, sono in grado di visualizzare - e voi pure, in qualsiasi momento - un topolino che vola sulla luna in sella a uno spazzolino da denti a San Silvestro dell' anno prossimo, scansando i fuochi artificiali. Nessuno sa che cosa frulli nella mente di una scimmia, ma la sua immaginazio ne è limitata o no dall'incapacità di spazializzare il tempo?
Che giorno è la riunione di mercoledi? L'associazione fra tempo e spazio non è solo una que stione retorica; ci influenza anche nel mondo reale, quoti dianamente. Tutti noi usiamo lo spazio per pensare al tem po, alcuni in maniera piu elaborata di altri, come abbiamo visto. C'è una semplice domanda che illumina le differenze tra i modi individuali di visualizzare il tempo nello spazio, una domanda che ci divide in due gruppi.
La riunione di mercoledi prossimo è slittata di due giorni. Per cui. quando si terrà?
TRE
1 30
Questa domanda ha due risposte possibili e ugualmen te corrette, eppure mi ha stupito vedere quante perso ne, prima di rispondere, diano per scontato di sbagliare comunque. Si sforzano manifestamente di non dare la prima risposta istintiva. Quel che vogliono dire in real tà è che si sono trovati in situazioni dove qualcun altro sentiva diversamente, e loro si sono rimproverati di aver in qualche modo frainteso il tempo. Sebbene non ci sia una risposta giusta o sbagliata, dire «lunedi» o «venerdi» spiega parecchio della vostra personale maniera di con siderare lo scorrere del tempo, molto piu di quanto cre diate. Se il vostro primo istinto, lasciando perdere come pensate che risponderebbero gli altri, è che la riunione si terrà lunedi, allora è il tempo a muoversi: il futuro vi viene incontro su un nastro trasportatore. State usando la metafora del tempo in movimento.
Tempo �
�
�
Metafora del tempo in movimento.
Se pensate che la riunione si terrà venerdi, allora ave te la sensazione di spostarvi voi sulla linea temporale che porta al futuro: la metafora dell'ego in movimento.
LUNEDI ROSSO
131
Metafora dell'ego in movimento.
Quindi, o state immobili mentre il futuro vi viene in contro o siete voi ad andare incontro al futuro. È la diffe renza tra pensare che ci stiamo avvicinando di gran carrie ra al Natale o che è Natale ad avvicinarsi di gran carriera. Siete voi a non rispettare una scadenza o è la scadenza a non rispettare voi? In mezzo scorre il tempo.
Durante la prigionia a Gaza, il giornalista della Bbc Alan Johnston aveva una vivida immagine del tempo co me un fiume o un mare. Visualizzava di proposito l'ac qua, addirittura, per aiutarsi ad affrontare le ore che era costretto a passare senza fare nulla se non pensare. Le immagini mentali sono una strategia che a volte gli psi cologi insegnano, perché aiutano a tollerare le situazioni difficili come la convivenza con dolori cronici. Alan però sviluppò questo meccanismo di sopportazione in modo spontaneo. Senza nessuno con cui parlare e senza la piil
TRE
1 32
pallida idea di quando lo avrebbero rilasciato, non sor prende che avesse quelli che eufemisticamente descrive come « momenti bui». Ma possedeva la stessa determi nazione dello psichiatra Victor Frankl chiuso in un lager nazista: i suoi aguzzini potevano controllare tutto il resto, ma non i suoi pensieri. E lui aveva deciso di farsi carico del proprio stato mentale. Ad Alan l'idea di un fiume dava conforto perché, men tre tutti quei giorni e quelle notti vuoti e ripetitivi erano la dimostrazione di una ciclicità infinita, la corrente signi ficava continuare a muoversi in avanti senza fermarsi mai, e che un domani le cose sarebbero cambiate: Mi immaginavo sempre come un barcaiolo su questo fiume del tempo. Sapevo che, alla fine, quel fiume sarebbe arrivato da qualche parte. O sarei morto di vecchiaia li dentro, oppure sarebbe giunto qualche momento di libertà. In ogni caso, qualcosa sarebbe succes so; non avrei vissuto COSI per sempre. Anche se fossi invecchiato
in quel posto, in un modo o nell' altro il fiume del tempo avreb be raggiunto un punto in cui tutta quella storia sarebbe finita. I n veste d i barcaiolo, dovevo tenere gli occhi piantati sull'orizzonte e non guardare in eterno le rive che mi scorrevano accanto, se no avrei avuto la sensazione di andare piti piano. Pensavo sempre che dovevo continuare a portare la barca in acque piti tranquille, cioè raggiungere uno stato mentale piti calmo. Quando ero depresso e infelice e mi soffermavo su pensieri cupi, le acque del fiume erano increspa te e la corrente piti lenta, quindi dovevo portarmi in ac que piti placide, dove la corrente era piti forte; e alla fine, inesora bilmente, il fiume del tempo mi avrebbe fatto sfociare al di fuori di quella situazione.
Da uomo libero, AlanJohnston aveva letto del viaggio in una minuscola scialuppa aperta di Ernest Shackleton dopo che vicino all'isola Elephant la sua nave, la Endurance, si era incagliata in un banco di ghiaccio per poi affondare. Se Shackleton aveva attraversato su quella barchetta un pericoloso oceano ed era perfino sopravvissuto a un ura-
LUNEDI ROSSO
1 33
gano, allora lui poteva sopravvivere al viaggio che stava facendo in quella stanza chiusa di Gaza. Dovevo attraversare mentalmente le distese desolate e infini te del mare e del tempo. Come Shackleton puntava a un pezzet tino di terra molto, molto al di là del suo orizzonte, io puntavo a un momento molto, molto al di là del mio orizzonte temporale: il momento in cui sarei stato libero.
Alan immaginava che la sua imbarcazione sul « mare del tempo» fosse una zattera di tavole mentali. Ogni tavola corrispondeva a un'immagine mentale positiva: la salute pareva reggere, Gaza era un posto dove si facevano spes so accordi e nessuno lo aveva torturato. Immaginavo di legare insieme queste tavole di legno per co struire la mia zattera sul mare del tempo. Avevo una potente rap presentazione mentale di me e di questa imbarcazione. Quando sei giu, ti dici: come faccio a tornare nel lato piu luminoso della mia testa? Riesamini a fondo i dettagli, e ogni volta che lo fai quei dettagli perdono un pochino di forza. Ti dici: ma che è successo, negli ultimi tre mesi? Allora, invece di riesaminare ancora, visua lizzi la zattera, che piano piano ti aiuta a farcela. Ti vedi sul ma re del tempo, ed è un'immagine molto rasserenante. Simbolica. A volte nella mente arriva una tempesta e le tavole si staccano e sparpagliano sull' acqua, e tu devi recuperarle a nuoto. Pensi che ciascuna di quelle tavole è buona, le leghi di nuovo insieme e via che vai. Vissi quel processo molte, moltissime volte. Finora non ci avevo pensato, ma i sistemi che avevo escogitato per resistere dipendevano dal tempo.
Sono molte le persone che, come Alan, si vedono in per petuo movimento verso il futuro. Alan sapeva che, qua lunque cosa facesse, il tempo sarebbe andato avanti e lo avrebbe portato con sé, facendolo approdare nel futuro. Questo è un esempio di metafora dell'ego in movimen to (di nuovo, si tratta di un'espressione priva di giudizi sull'ego), in contrasto con la metafora del tempo in movi-
1 34
TRE
mento, dove si rimane immobili ad attendere che arrivi il futuro. È il giorno di un esame ad avvicinarsi a noi o siamo noi che ci avviciniamo al giorno di un esame? Ecco perché la domanda di prima sulla riunione di mercoledi che slit ta è rivelatoria. Vi fornisce un indizio per capire a quale delle due prospettive corrispondiate. Ancora una volta, vi ricordo che non c'è una risposta giusta o sbagliata; non c'è un modo migliore o peggiore di visualizzare il tempo. Riavvolgere il tempo.
L'incessante avanzare del tempo ha affascinato a lungo gli scrittori, che hanno cercato di spiegarlo narrando viaggi lungo il suo corso o addirittura invertendone la direzione. In un romanzo di cui si parla poco, Sylvie e Bruno, Lewis Carroll racconta di un fratello e una sorella che a volte so no bambini, a volte minuscole fate. Quando si imbattono nell'Orologio Ultrista, che fa andare il tempo al contrario, la gente si toglie pezzi d'agnello di bocca e li riattacca a un taglio di carne, la carne ruota lentamente su uno spie do fino a tornare cruda, infine il fuoco sotto lo spiedo si riduce a una fiammella e si spegne. Le patate ormai crude di contorno vengono restituite all'ortolano, che le sotter ra; e naturalmente, ogni conversazione diventa assurda. Nel romanzo La freccia del tempo di Martin Amis, il me dico nazista guarisce i pazienti ebrei dalle loro atroci fe rite piuttosto che infliggergliele. In senso inverso di Philip K. Dick si spinge oltre: i vecchi bussano da dentro la bara pregando il becchino di dissotterrarli. Una volta salvati, questi «redivivi» ripercorrono le loro esistenze all'indietro, ringiovanendo poco a poco. Se avevano scritto un libro, lo stato si assicura che ne venga distrutta ogni copia all' atto
LUNEDI ROSSO
1 35
immediato della pubblicazione. Il tempo continua a riav volgersi finché i vecchi non tornano bambini e neonati, che le donne accettano poi di portare in grembo. I pancioni si rimpiccioliscono sempre di piti fino al giorno del concepi mento, quando le donne provano un desiderio irresistibi le di trovare un uomo con cui fare sesso. È la « cessione» delle ultime particelle dei vecchi. I quali non esistono piti, ed è come se non fossero esistiti mai. Sono solo storie, ma le nuove ricerche mostrano che, con l'uso sapiente di uno specchio, far sembrare che il tempo retroceda è piti facile di quanto credessero quegli scrittori. Un esperimento ha colto di sorpresa perfino i suoi creatori, Daniel Casasanto e Robert Bottinil2• I due hanno sottoposto alcuni locutori di olandese al solito test: fargli battere tasti sia a destra sia a sinistra della tastiera quando sullo schermo di un computer apparivano svaria te parole sul tempo. Come c'era da aspettarsi, essendo parlanti di una lingua che si scrive da sinistra a destra, anche gli olandesi erano piti rapidi a premere il tasto a sinistra per le parole sul passato. Poi Casasanto e Bottini hanno ripetuto l'esperimento, ma con le parole scritte al contrario, costringendo i volontari a leggerI e da destra a sinistra, e tutto è cambiato. Con il flusso del tempo in vertito nella mente, sono diventati piti veloci quando le parole del passato erano associate a un tasto sulla destra. Può sembrare una cosa da nulla, ma vi garantisco che è stata una scoperta a dir poco straordinaria, e capisco be ne lo sbalordimento degli autori. Quest' area di studi è giovane, e al momento non sappiamo quali potrebbero essere le implicazioni pratiche di una scoperta simile, ma la sua portata sta nell'ipotesi che la direzione in cui leg12
Casasanto
e
Bottini, 2 0 r o .
TRE
1 36
giamo influenzi non solo il pensiero, ma la stessa visua lizzazione del tempo. La risposta alla domanda sulla riunione del mercoledi può sembrare intuitiva; ciò non toglie che sia manipolabile. Anzi, può addirittura dipendere da dove siete. Lera Boro ditsky si dimostra inventiva soprattutto quando si tratta di escogitare esperimenti che illustrino la facilità con cui cambiamo percezione temporale a seconda di cosa stiamo facendo in quel momento specificd). La solita domanda sulla riunione del mercoledi, l'ha fatta ad alcune persone sul Caltrain San Francisco-San ]ose, ad altre in aeroporto, e ad altre ancora nella situazione tradizionale della vera ricerca psicologica: mentre erano in coda per il pranzo nel dipartimento dei ricercatori alla Stanford University - lo stesso dipartimento di psicologia in cui Philip Zimbardo condusse il famoso esperimento carcerario trasformando il seminterrato in una prigione provvisoria (ne riparlerò nel quinto capitolo, ma ho visto le cosiddette celle di iso lamento che usarono in quello studio: dei veri e propri armadietti, profondi quanto uno sgabuzzino) . Sono feli ce di dire che lo studio di Boroditsky non prevedeva un simile livello di crudeltà, ma ha comunque portato a sco perte significative. In risposta alla domanda sulla riunione del mercoledi, una persona in attesa - di imbarcarsi su un aereo o in fon do alla coda in mensa - probabilmente risponderà « lune di» (la metafora del tempo in movimento) . Attende che il tempo le vada incontro, le consenta di decollare o pran zare. Una persona che invece sta già salendo o scendendo da un treno, oppure sbarcando da un aereo, piil probabil mente dirà «venerdf» (la metafora dell'ego in movimen" Boroditsky
e
Rarnscar, 200 2 .
LUNEDI ROSSO
1 37
to} : ha già attivamente intrapreso il suo viaggio e sente di muoversi in avanti, non di essere costretta ad aspettare che sia il tempo ad andarle incontro. È grazie a esperimenti come questo che si può co minciare a capire come il nostro modo di vivere una situazione influenzi la percezione e la visualizzazione del tempo. In un esperimento, si chiedeva ai volontari di immaginare un evento che avrebbero paventato, per esempio un intervento chirurgico, oppure desiderato, per esempio un matrimonid4• Nel secondo caso, il fat to si muoveva verso i volontari. Le emozioni e il tempo sono indubbiamente connessi, come abbiamo già visto, e lo spazio è uno dei fattori che rendono possibile tale connessione. Quest'ultimo esperimento mi porta a chie dermi se la metafora del tempo in movimento versus la metafora dell'ego in movimento non sia un riflesso del generale ottimismo o pessimismo esistenziale di una per sona. Quelli che si vedono marciare imperterriti verso iI futuro sono piu ottimisti? È un aspetto della ricerca che vorrei segnare nella letterina a B abbo Natale, tra gli esperimenti da approfondire. Lunedi sereno, furioso venerdi.
Il prossimo studio vi sembrerà strano, ma portate pa zienza. Abbiamo già stabilito che non è insolito ancorare il tempo a metafore fisiche basate sullo spazio o sulla di stanza, e che i pensieri emotivi riguardanti un evento pos sono cambiare le cose, ma questa ricerca si spinge ancora piu in là. Il bel titolo Lunedi sereno, furioso venerdi forse " Margulies e Crawford, 2008.
TRE
vi dà un'idea di dove stiamo andando a parare15• Gli spe rimentatori hanno ripreso 1'ormai ben nota domanda sulla riunione del mercoledf, ma stavolta hanno specificamente chiesto ai volontari che cosa provassero. Hanno constatato che gli arrabbiati erano piu portati a vedersi muovere nel tempo (la risposta «venerdf» e quella associata al deside rio di un evento) che a vedere il tempo muoversi verso di loro (la risposta « lunedf» e quella associata alla paura di un evento) . Poi è successa una cosa straordinaria. Se sullo schermo del computer i giorni erano sistemati in modo da indurre a rispondere «venerdf», le emozioni cambiavano. Le persone si definivano piu arrabbiate - e senza motivo apparente. Sappiamo che emozioni negative come disgusto, pau ra e spavento incoraggiano a tirarsi indietro. L'ira però è diversa: si prova non il bisogno di scappare, ma la vo glia di attaccare. Da furiosi capita di uscire sbattendo la porta, ma è per evitare di dire o fare qualcosa di cui ci si potrebbe pentire. Ci vuole uno sforzo di volontà per ab bandonare la fonte della propria rabbia e non affrontarla. L'ira ci trascina verso il suo oggetto. Gli autori di questo studio sostengono che, quando ci vediamo in movimento verso il futuro, associamo questa immagine al movimento verso un oggetto o una persona, e l'oggetto o la persona a un sentimento d'ira. È un'idea interessante, ma non sono sicura che ci siano abbastanza prove a sostegno di questa catena d'eventi e pensieri. Gli autori hanno anche ipotiz zato che, se l'associazione fra emozioni e visualizzazione del tempo è potente come sembra, una tecnica per smaltire la rabbia sarebbe pensare al tempo che ci viene incontro, piuttosto che il contrario. Tra il dire e il fare c'è di mezl'
Hauser et al. , 2009.
LUNEDI ROSSO
1 39
zo il mare, naturalmente, ma forse la tecnica contraria è piu facile da applicare. Se avete paura degli esami che si stanno avvicinando, provate a immaginare voi stessi che gli andate incontro, controllati e risoluti, sereni. Sempre che ci riusciate. In questo capitolo abbiamo visto che la percezione del tempo è influenzata dalla lingua che si parla, dall'umo re e perfino dalla posizione che si occupa nel corso di un viaggio. Il senso del tempo nello spazio è ben radicato e ci permette di viaggiare mentalmente nel passato o nel futu ro. A nostro capriccio, possiamo decidere di immaginare come vivremo quando saremo in pensione o di ripensare al primo giorno delle elementari. Questa capacità si chia ma cronostesia e ne parlerò piu in dettaglio nei prossimi capitoli. È incredibile, ma il viaggio nel tempo può anche essere un viaggio fisico. Se si chiede a una persona di im maginare la giornata-tipo di quattro anni fa mentre sta in piedi e a occhi bendati, pian piano si inclina all'indietro di qualche millimetro, senza nemmeno accorgersene. Se invece immagina come sarà la sua giornata-tipo fra quat tro anni, si inclina in avanti16• Nessuno in questo studio ha saputo dire perché, dal che possiamo dedurre che l'oscilla zione dei corpi non dipendesse in nessun modo dagli spe rimentatori. Insomma, tempo e spazio sono una cosa sola. Anche se non visualizziamo secoli e secoli di re e regi ne intorno a una tavola imbandita, fino a un certo punto chiunque di noi ha esperienza del tempo nello spazio, che sia grazie ai movimenti fisici che compiamo quando con cettualizziamo il tempo, alla collocazione di passato e fu turo rispetto al nostro corpo o all'idea che il tempo sia un fiume. Il linguaggio chiarisce meglio e sembra plasmare la IO
Miles et
al.,
20ro.
1 40
TRE
percezione del tempo, dimostrando ancora una volta che si tratta di una creazione della nostra mente. Il tempo di continuo ci sorprende e di continuo ci confonde. Non pos siamo metterlo per iscritto. Non possiamo vederlo. Non possiamo catturarlo. Quindi la capacità di visualizzarlo, anche se solo in una certa misura, ci aiuta a manipolarlo intellettualmente e lastrica la strada che ci conduce al viag gio mentale nel suo corso. Adesso, il tempo lo imbocchia mo all'indietro: andiamo nel passato.
4· Perché il tempo accelera man mano che si invecchia
Date un'occhiata a questa lista di fatti. Senza andare a controllare, sapreste dire il mese e l'anno in cui si sono verificati? John Lennon viene ucciso. Margaret Thatcher diventa primo ministro britannico. Esplode la centrale nucleare di C ernobyl'. Muore Michael J ackson. Negli Stati Uniti esce il film ]urassic Park . L'Argentina invade le isole Falkland . Morgan Tsvangirai presta giuramento come primo ministro dello Zimbabwe. L 'uragano Katrina colpisce New Orleans. Indira Gandhi viene assassinata. A Londra, un' autobomba esplode vicino a Harrods. In Messico si manifestano i primi casi di influenza suina. Cade il Muro di Berlino. Il principe William sposa Kate Middleton. Una bomba dell ' Ira esplode al Grand Hotel di Brighton.
QUATTRO Barack Obama viene eletto presidente degli Stati Uniti. Muore la principessa Diana. Alcune bombe esplodono nella metropolitana di Londra. Saddam Hussein viene giustiziato. Trentatre minatori rimangono intrappolati in una miniera cilena. Esce il primo libro di Harry Potter.
Le risposte sono a fine capitolo. È piu facile indovi nare gli anni dei mesi, ma si azzeccano comunque poche date . Il che è assolutamente normale; diciamo che la na tura di ogni errore commesso illustra un aspetto straor dinario di come la mente organizzi il passato. Tornerò su questo elemento molte volte, nel corso del capito lo. Quasi tutti pensiamo di avere cattiva memoria per i nomi, ma in realtà una ricerca giapponese ha scoperto che ci è piu facile ricordare i nomi coinvolti in un fat to pubblico che la datai. Per fortuna non è che sulle da te ci interroghino spesso, perciò è una difficoltà di cui tendiamo a non accorgerci. Probabilmente avete pensa to che alcuni di quegli eventi siano piu recenti del vero, mentre alcuni vi sono cOSI familiari che siete rimasti di stucco a scoprirli tanto remoti. Forse ne avete perfino ricavato qualche sensazione scomoda, l'impressione che il tempo sia scivolato via e voi non l' abbiate notato. Vi pare di averla sempre piu spesso, questa impressione? Man mano che invecchiate, il tempo accelera? Eravate convinti di aver visto una certa persona pochi mesi fa, e invece vi rendete conto che è stato l' anno scorso. Vi aspettavate che il figlio di un amico avesse appena imI
Kogure, 200 1 .
PERCHÉ IL TEMPO ACCELERA
parato a camminare, e invece scoprite che va a scuola da anni. La crescita dei bambini è un memento costante dello scorrere del tempo. La sensazione che il tempo acceleri man mano che si invecchia è uno dei grandi misteri dell'esperienza che ne abbiamo. In questo capitolo dimostrerò perché la chiave di questa accelerazione stia nella nostra percezione del passato. E la memoria serve anche a spiegare alcune altre bizzarrie del tempo. Comincerò analizzando il funzionamento della memoria autobiografica, e lungo il percorso racconterò la storia di alcune persone che si sono spinte all' estremo sia nel documentare sia nel testare i propri ricordi degli eventi piu quotidiani. Passerò in ricognizione le diverse teorie sul perché il tempo acceleri per poi concludere con la mia, che ho battezzato «paradosso della vacanza». È una teoria in grado di spiegare come mai abbiamo prima l'impressione che una bella vacanza sia trascorsa veloce come il vento, poi quella di essere stati via tantissimo, o come mai, se si cresce un bambino, le giornate sembrano non passare mai nonostante gli anni volino. Sappiamo che il tempo ha un impatto sulla memoria, ma è la stessa memoria a creare e dar forma alla nostra espe rienza del tempo. La percezione del passato plasma la per cezione del tempo molto piu di quanto ci accorgiamo. È la memoria a creare le proprietà del tempo, cosi elastiche e peculiari. È la memoria a darci la capacità non solo di ripensare a un'esperienza passata quando ci pare e piace, ma anche di riflettere su quel pensiero grazie alla coscien za autonoetica - il senso che abbiamo di noi stessi come esistenti nel tempo - permettendoci di rivivere mental mente una situazione e di uscire dal ricordo per valutarne l'esattezza.
1 44
QUATTRO
La memoria autobiografica .
Nel giugno del 1969, la tennista britannica Ann Jones giocò quella che avrebbe dovuto essere la partita piu memo rabile della sua esistenza. Disputava la finale femminile di Wimbledon contro Billie J ean King, la quale aveva vinto il titolo già tre volte: Ann non era certo la favorita. Tuttavia arrivarono al terzo set e, quando Billie Jean King commi se un doppio fallo sul servizio del match point, Ann Jones divenne campionessa. Dopo tredici tornei di Wimbledon, aveva finalmente realizzato il suo sogno. La principessa An na le consegnò il trofeo, lei lo alzò per farlo vedere a tutti, il pubblico applaudi e i fotografi immortalarono l'istante. Se ne potrebbe dedurre che quella partita le si sia scolpi ta nella memoria per sempre e piu di ogni altra; invece, parlando della finale quaranta giorni dopo, Ann confessò di rammentarla appena. « Si aspettano tutti che ne ricordi ogni secondo e mi chiedono in continuazione di parlarne, ma col tempo, il ricordo si è fatto confuso. Ricordo meglio la semifinale». Ancora oggi afferma di avere ben presen te la sensazione della vittoria - era stata esattamente come sperava che fosse - ma provate a chiederle il punteggio: il vuoto assoluto. La Bbc le ha mandato un video della par tita; i suoi figli e nipoti ne vanno pazzi, lei non lo ha mai guardato. La sua esperienza dimostra che perfino i ricordi di eventi unici e personalmente importantissimi possono sbiadire. Dimentichiamo gran parte di quel che facciamo. In realtà lo studio della memoria dovrebbe essere lo studio dell'oblio. Ogni giorno viviamo centinaia di momenti che, semplicemente, svaniscono dalla nostra testa. Lo studio della memoria è stato una delle maggiori aree di ricerca in campo psicologico, ma, paragonato al numero
PERCHÉ IL TEMPO ACCELERA
di analisi condotte su argomenti come la memoria a breve termine o la memoria semantica, si è relativamente tra scurata la capacità di richiamare le esperienze personali. La memoria autobiografica può essere divisa in due tipi: memoria episodica, che consiste in esperienze persona li specifiche - per esempio, il primo giorno in una scuola nuova - e la memoria semantica, la quale consiste nella co noscenza che abbiamo della nostra vita e del mondo - per esempio, i fatti relativi alla scuola nuova: la città in cui si trovava, quanti allievi aveva. Per dare un senso ai ricordi ci affidiamo alla compren sione che abbiamo del tempo. Ogni volta che raccontiamo la nostra vita ci viene naturale collegare gli eventi, metterli su una linea temporale e spiegare come un fatto abbia por tato all'altro. Nel 1 885 il filosofo Jean-Marie Guyau dis se che, come le città si costruiscono sopra le civilizzazioni precedenti - «la città vivente viene edificata su città ad dormentate» - cosi il presente ricopre il passato, vi è co stantemente costruito sopra. Tuttavia, come gli archeologi possono riportare alla luce i pavimenti romani a mosaico nascosti sotto i palazzi moderni, cosi basta guardare con attenzione per accorgersi che restano molte rovine della memoria. Sul momento tendiamo a ritenere le nostre scel te abbastanza indipendenti dall'epoca in cui viviamo, ma guardando indietro sappiamo spiegarci retrospettivamente la precisa collocazione della nostra storia all'interno della storia sociale. Se chiedete a qualcuno perché decida di di ventare padre o madre sui trentacinque, almeno dieci anni piu tardi di quanto avessero fatto i suoi genitori, orientati vamente vi parlerà delle circostanze personali piuttosto che del periodo e delle sue tendenze. Magari dirà di non aver incontrato la persona giusta fra i venti e i trent'anni, o che voleva finire gli studi, viaggiare o fare un po' di carriera,
146
QUATTRO
non che alcuni fattori sociopolitici lo hanno spinto in una determinata direzione. Se però fate la stessa domanda alla generazione precedente, vi diranno di aver avuto figli tra i venti e i trent' anni perché allora usava cosI. Certi sche mi sono difficili da individuare nella propria esistenza, in parte perché si vuoI credere che le scelte personali siano esattamente questo, personali, e non dominate dal gruppo cui apparteniamo per un accidente storico. Ricordo totale.
Parlare con Gordon BelI è un filino snervante. Mentre tu gli stai di fronte, sai che il piccolo aggeggio nero sul suo torace ti fotografa ogni venti secondi, realizzando scatti che verranno conservati per sempre nel vasto slideshow di ogni suo momento di veglia a partire dal 1 988. Slideshow a cui ha dato il nome di rotai Recal!, ricordo totale. Non consiste soltanto in fotografie. Gordon conserva ogni co sa: ogni estratto conto, ogni e-mail, ogni testo scritto, ogni sito web che visita, ogni messaggio in segreteria telefonica (incluse le volte in cui sua moglie gli ha detto di staccar la), ogni programma televisivo che guarda e ogni pagina di libro che legge (ha perfino assunto un pazientissimo assi stente per scannerizzarle, quelle pagine) . In teoria, è pos sibile scegliere qualsiasi data dal 1 988 in poi e rivivere la sua vita di quel giorno, vedendo tutto quello che ha visto lui e leggendo tutto quello che ha letto lui. Gordon descri ve i suoi metodi con entusiasmo, chiaramente affascinato dalla tecnologia che gli ha permesso di attuare il progetto e dai suoi elaborati sistemi di archiviazione digitale. Però non si riesce a non sentirsi un po' tristi, e viene da chie dersi se di tutto questo importerà mai a qualcuno. Gor-
PERCHÉ IL TEMPO ACCELERA
1 47
don sta creando una documentazione straordinaria della vita di un uomo, ma una vita in cui moltissima energia è dedicata a escogitare metodi per conservare la documen tazione straordinaria di sé stessa. Qualcuno baderà a tut te queste informazioni, dopo la sua morte? Forse. Forse, nello spazio di pochi secoli sarà il Samuel Pepys della sua epoca, anche se la mia sensazione è che, nel suo diario, un politico e scrittore come Pepys annotasse meno pette golezzi. Tra l'altro, Gordon non è l'unico nel suo genere. Ha un concorrente. Quando nel 2007 mori, il reverendo Robert Shields lasciò novantuno scatoloni contenenti un diario dattiloscritto che narrava la cronaca di venticinque anni della sua vita, minu to per minuto. È lungo trenta volte il diario di Pepys. Fa sembrare i decenni di misure fisiche quotidiane prese dal biologo Robert B. Sothern brevi come una ricetta medica. L'impegno del reverendo era tale che di notte - tutte le notti - si svegliava ogni due ore per mettere nero su bian co i suoi sogni. Di giorno si sedeva in mutande nell'ufficio sulla veranda posteriore di casa sua a Dayton, Washington, in mezzo a sei macchine per scrivere elettriche sistemate a ferro di cavallo. Ogni pagina dattiloscritta comprende una lista di orari accompagnati da una descrizione esat ta di quel che stava facendo, dal radersi all'aprire le pub blicità in buca. Suo padre aveva vinto il titolo di miglior dattilografo del mondo perché sapeva battere a macchi na il discorso di Gettysburg di Abramo Lincoln un sacco di volte consecutive alla velocità di 2 2 2 parole al minuto. Chissà se Robert aveva ereditato il talento paterno per la dattilografia, ma anche se fosse gli ci volevano comunque quattro ore al giorno per tenere il diario. Lo ha lasciato in eredità alla Washington State University, a condizione che nessuno lo legga fino al 20 57 . Con approssimativamente
1 48
QUATTRO
37,5 milioni di parole, potrebbe essere il diario piil lungo del mondo, ma finché non sarà svelato al pubblico nel 20 57
nessuno lo saprà con certezza: non è permesso neanche un conteggio esatto delle parole. Nei pochi estratti che ne so no stati resi pubblici, gli eventi sono ordinari. Il reverendo cambia una lampadina. Guarda La signora in giallo con An gela Lansbury (annota che «l'azione ne La signora in giallo è veloce, rapida, pregnante»). Mangia la pasta al forno. Inciampa mentre porta a casa alcuni avanzi dopo una ce na da amici. Registra il numero esatto di strappi di carta igienica che usa quando va in bagno. Trova svariatissimi modi di descrivere 1'atto di urinare: « Ho svuotato il ser batoio » e « Ho innaffiato la tazza di ceramica fino a fare la schiuma »2. Ordinari, ma curiosamente appassionanti. Convinto che gli storici del futuro vorranno esaminare sia il suo diario sia il suo Dna, su una pagina Robert Shields ha appiccicato campioni di peli nasali. È l'archivio autobiografico definitivo, con cui la memoria umana non potrebbe mai competere. Il reverendo Shields e Gordon BelI sono determinati a non permettere che la fallacia della memoria distrugga la documentazione della loro esistenza. Sembra quasi un trend, visto il numero di life blogger che mettono on-line ogni dettaglio delle loro esistenze. Gordon sostiene che la sua memoria elettronica è diversa e piil esaustiva di un li/eblog; strana motivazione, comunque. Lui lavora alla Microsoft e gira il mondo te nendo conferenze sul suo progetto e le tecnologie che usa, eppure esita a discuterne le applicazioni pratiche. In realtà questa specie di memoria elettronica ha delle potenzialità, forse preziosissime: per chi ha problemi mnemonici in se guito a un danno cerebrale, per esempio. Tuttavia, Gor2
Shield. ' 994.
PERCHÉ IL TEMPO ACCELERA
1 49
don insiste che il suo scopo è soltanto quello di dimostra re che si può documentare una vita. Ci fa vedere un film che ha realizzato montando le foto scattate a intervalli di venti secondi. Mi vengono in mente i folioscopi che face vamo da piccoli: prendevamo un bloc-notes e disegnavamo un uomo che si tuffava dal trampolino facendolo piegare un po' piti in avanti e cadere di pagina in pagina, finché non spariva sott'acqua e non restavano che uno spruzzo e un'increspatura della superficie. Nel film di Gordon BelI le strade sobbalzano e il cibo scompare pezzo a pezzo. È ampolloso ma fulmineo. Film del genere però non hanno solo uno scopo dimostrativo. Gordon immagazzina la sua intera vita, dice, ma la guarda di rado. I colleghi gli hanno chiesto se non sia una specie di memoria Wom, che non solo significa «consumata» e fa il verso al dispositivo di memorizzazione Worm, ma è anche l' acronimo di Written Once, Read Never « < una volta scritto, mai letto») . Lui ne dubita. Pensa che qualcuno guarderà tutto, dalla A alla z . Il bello dei tentativi del reverendo Shields e di Gor don BelI è che rimuovono il grande limite della memoria autobiografica: la sua selettività. Ma potrebbe anche es sere un problema. Forse un giorno ciascuno di noi avrà una biblioteca digitale della propria vita e la possibilità di scegliere un giorno qualsiasi e riguardarselo. lo opterei per una data a caso e guarderei le immagini di quella da ta ogni anno, sperando di cogliere anche solo un barlume di com' è cambiato il mondo, o di come sono cambiata io. Si potrebbero rivivere le feste piti belle, ripercorrere una giornata del primo impiego o fingere quotidianamente che sia Natale. Ma trovereste sul serio il tempo di farlo, se il prezzo da pagare fosse smettere di creare ricordi nuovi, o per lo meno smettere di guardare film di cui ignorate il finale? Quante coppie hanno visto il video del matrimo-
QUATTRO
nio piil di una volta o due? Se una tecnologia del genere significasse ricordare ogni cosa, avrebbe probabilmente un effetto profondo sulla percezione temporale: come ve dremo, è attraverso le lenti della memoria autobiografica che acquisiamo il senso del tempo andato. Ci affidiamo ai ricordi del passato molto piil di quanto ci rendiamo conto, ed è cOSI che giudichiamo la velocità del tempo durante il suo fluire nel presente. Quando il tempo accelera.
Sbagliare 1'anno in cui mori la principessa Diana o in cui cadde il Muro di Berlino non è che un sintomo di come acceleri la vita a mano a mano che si invecchia. A undici anni, una settimana in cui non abbiamo niente da fare ci si stende davanti a dismisura; da adulti, ci prendiamo una settimana di ferie per rimbiancare la casa e a neanche metà tinteggiatura è finita. Qualunque ultratrentenne vi dirà che il tempo sta accelerando e che ogni indicatore temporale, dalle domeniche sera al Natale, dà l'impressione di ripresen tarsi sempre prima. Quando nel zooI venne data la notizia che i bambini di dieci anni divenuti tristemente famosi per averne ucciso uno di due, l'inglese J amie Bulger, erano or mai grandi e facevano programmi per la loro vita adulta, fu un vero e proprio shock. La sorpresa non stava tanto nella loro prossima scarcerazione, quanto nel fatto che erano or mai uomini fatti. Con Jamie Bulger bloccato in eterno a due anni, la differenza d'età rendeva tutta la faccenda ancora piil destabilizzante. In parte perché era forte la repulsione per il crimine in sé, ma in parte perché quella constatazione era un memento: il tempo era andato avanti, piacesse o no. La sensazione che il tempo acceleri quando invecchiamo
PERCHÉ IL TEMPO ACCELERA
151
è molto comune fra gli adulti, mentre per i bambini non significa nulla. Ricordo bene come mi irritavano i grandi che, quand'ero piccola, si meravigliavano di scoprirmi tan to cresciuta. Mi sembrava un commento ovvio, stupido. Adesso, anche se ce la metto tutta per non dirlo ad alta voce quando sono a portata d'orecchi infantili, capisco che la crescita dei bambini rappresenta un indicatore tempo rale sbalorditivo. Quel che mi affascina della sensazione che il tempo acceleri è che si tratta di un argomento di cui parliamo spesso ma al quale sembriamo non abituarci mai. La spiegazione piti diffusa tira in ballo la matematica. Un anno sembra piti veloce a quarant'anni perché è sola mente un quarantesimo della vita, mentre a otto un anno ne costituisce una porzione molto piti grossa. Questa spie gazione è nota come teoria della proporzionalità e ha incon trato tantissimi sostenitori nel corso del tempo, compreso lo scrittore Vladimir Nabokov. Di solito viene attribuita a un filosofo dell'Ottocento, il francese Paul Janet, il quale scrisse: « Fate ricordare a qualcuno i suoi ultimi otto-dieci anni di scuola; durano un secolo. Ora prendete gli ultimi otto-dieci anni di vita: durano un'ora»). Il funzionamento della memoria autobiografica aiuta di sicuro a spiegare l'accelerazione del tempo con l'invecchia mento, ma non necessariamente attraverso la teoria della proporzionalità proposta da Janet. In realtà, già nel 1 884 il filosofo e psicologo William James scrisse che la teoria del la proporzionalità è piti una descrizione del fenomeno che una spiegazione, e devo dirmi d'accordo. « Lo stesso lasso di tempo sembra piti breve quando invecchiamo, che siano giorni, mesi o anni; resta da vedere se anche le ore sembrino piti brevi, e tutto fa pensare che minuti e secondi rimanga) Janer,
1 877,
in James,
1 890.
QUATTRO
no pressoché immutati». Il problema di questa teoria è che non riesce a spiegare l'esperienza del tempo in ogni singolo momento. Non giudichiamo un giorno soltanto nel contesto della nostra intera esistenza; se lo facessimo, allora per un quarantenne ogni singolo giorno dovrebbe passare a razzo, rappresentando una frazione minuscola ( 1/15 000) della vi ta vissuta fino a quel momento. Dovrebbe essere fugace e incoerente, ma se ve ne state con le mani in mano o siete costretti a un'attesa in aeroporto, per esempio, un giorno a quarant' anni può ancora sembrare noioso e lungo, mol to pio lungo che una divertente e avventurosa giornata al mare a un bambino. Se non siete convinti - la teoria della proporzionalità è istintivamente sentita come corretta da tantissime persone - allora ripensate alla settimana scor sa. Da adulti, nei termini dell'intera esistenza quell'unica settimana è del tutto irrilevante, eppure adesso è vivida e significativa, nella mente. Ciò che è avvenuto in quei set te giorni forse nel giro di dieci anni non vorrà dire nulla, ma ha un impatto sulla settimana in corso e anche sul mese prossimo, magari. La teoria di J anet è ben delineata e come descrizione funziona, ma non basta a spiegare perché non prendiamo come contesto la nostra esistenza nel suo insie me quando valutiamo la velocità con cui sono passati gli ultimi mesi o anche l'anno scorso. È una teoria che ignora l'attenzione e le emozioni, le quali come abbiamo già visto possono avere un impatto notevole sulla percezione tem porale. Non è in grado di spiegare le tantissime situazioni in cui il tempo può distorcersi. Ho già accennato all' attesa forzata, e poi c'è il bizzarro impatto che una vacanza può avere sull' esperienza del tempo. Quando tornano a casa, le persone dicono spesso che hanno l'impressione di essere state via secoli, ma se la teoria della proporzionalità regges se, e considerassimo quelle due settimane in rapporto all'in-
PERCHÉ IL TEMPO ACCELERA
153
tero corso della vita, allora la vacanza dovrebbe sembrare cortissima, praticamente irricordabile. La mancanza di prove a supporto di questa teoria do vrebbe confortarci, perché altrimenti rischierebbero di es serci conseguenze tristissime. Se la teoria della proporzio nalità è corretta, un ventenne che dovesse campare fino a ottant' anni avrebbe già vissuto metà della propria vita soggettiva. Le cifre sono frutto di una formula concepita da Robert Lemlich nel 1 9754• Quando chiese a persone di età diversa a che velocità scorresse il tempo secondo loro, scopri che la risposta era data in anticipo dalla sua formula e seguiva la teoria della proporzionalità. Ricerche succes sive hanno però scoperto che non funziona cosi. Secondo l'ipotesi di Lemlich, un sessantenne dovrebbe avere l'im pressione che il tempo vada a velocità doppia di quando era un quindicenne, ma se chiedete ai sessantenni a quale velocità sentano scorrere il tempo adesso rispetto a quan do avevano quindici anni, la risposta media è che si muo ve solo 1 ,58 volte pili in frettas. Avrete già colto il problema: si basa tutto sull' esperienza soggettiva del tempo, e quanto è soggettivo non è mai facile da misurare. Anche se si dice spesso che è come se il tempo accelerasse man mano che si invecchia, è difficilissimo di mostrare che sia veramente cosI. Se chiedete a qualcuno di ripensare alla sua vita, invariabilmente vi dirà che il tempo sembra andare pili veloce di quando era giovane, ma questo dipende dal ricordo di come gli sembrava il tempo allora, molti e molti anni fa. All' epoca in cui i settantacinquenni di oggi avevano venticinque anni, nessuno chiedeva loro a che velocità passavano gli anni, perciò dobbiamo affidarci • Lemlich, 1 975. , Friedman et al., 2010.
QUATTRO
1 54
al confronto tra i giovani di oggi e i vecchi di oggi. Si apre cOSI la possibilità che a cambiare sia stato il ritmo della vita in generale, piuttosto che la percezione personale del tem po a mano a mano che si invecchia. Oggi gli adulti, quelli pili giovani come quelli pili anziani, affermano che il tem po scorre in fretta. In uno studio olandese, è stato chie sto a oltre 1 500 persone con quale velocità avevano senti to passare la settimana, il mese e l'anno precedente. Tre quarti e pili hanno risposto che erano passati