154 1 1MB
Italian Pages 98 [56] Year 1995
Norberto Bobbio Eguaglianza e libertà
Lo,( 3b2:f26-
Einaudi
Indice
p.
IX
Prefazione
Eguaglianza e Libertà Eguaglianza r.
Eguaglianza e libertà
2.
Eguaglianza e giustizia
s
3.
Le situazioni di giustizia
ro
+
I criteri di giustizia
13
5.
La regola di giustizia
16
6.
L'eguaglianza di tutti
19
7.
L'eguaglianza di fronte alla legge
s.
L'eguaglianza giuridica
3 6
22
24
ISBN
88-06·13922-3
L'eguaglianza delle opportunità
ro.
L'eguaglianza di fatto
30
rr.
L'egualitarismo
r2.
L'egualitarismo e il suo fondamento
36
13-
Egualitarismo e liberalismo
39
14.
L'ideale dell'eguaglianza
33
© 1995 Giulio Einaudi editore s. p. a., Torino
9-
26
Bibliografia
x
INDICE
Libertà 1.
Libertà negativa
48
2.
Libertà positiva
50
3.
Libertà di agire e libertà di volere
52
4.
Determinismo e indeterminismo
54
5·
Libertà dell'individuo e libertà della collettività
56
6.
«Libertà da» e «libertà di»
6o
7·
Libertà degli antichi e libertà dei moderni
6-,
8.
Liberalismo e democrazia
65
9·
Quale sia la «vera» libertà
p. 45
w.
Due ideali di società libera
71
r1.
La storia come storia della libertà
74
r2.
La storia della libertà
77
r3.
Linee di tendenza di questa storia
so
r4.
Dalla libertà dallo Stato alla libertà nella società
68
83
r5.
Totalitarismo e tecnocrazia
88
r6.
Le forme attuali della non-libertà
93
r7.
I problemi attuali della libertà
95
r8.
Considerazione conclusiva
97
Bibliografia
Prefazione
I due valori della libertà e dell'eguaglianza si ri chiamano l'uno con l'altro nel pensiero politico e nella storia. Sono radicati entrambi nella considera zione dell'uomo come « persona ». Appartengono entrambi alla determinazione del concetto di perso na umana, come essere che si distingue o pretende di distinguersi da tutti gli altri esseri viventi. « Libertà » indica uno stato, « eguaglianza » un rapporto. L'uo mo come « persona », o, per essere considerato come persona, deve essere, in quanto individuo nella sua singolarità, libero, in quanto essere sociale, deve es sere con gli altri individui in un rapporto di egua glianza. « Liberté et Egalité ». La « Fraternité » appartiene a un altro linguaggio, piu religioso che politico. « Eguaglianza » viene spesso sostituito con « Giusti zia » nel binomio « Giustizia e Libertà». Ma in que sto binomio « Giustizia » precede « Libertà ». Solo per ragioni di migliore assonanza? La precedenza dell'una o dell'altra parola dipende anche dal conte sto storico. Le vittime di un potere oppressivo chie dono prima di tutto di essere liberi. Rispetto a un po tere arbitrario invocano giustizia. Di fronte a un po tere dispotico, che sia insieme oppressivo e arbitra rio, la richiesta di libertà non può andar disgiunta da quella di giustizia.
XII
PREFAZIONE
Affermare la libertà e l'eguaglianza come valori vuoi dire che sono rispettivamente uno stato dell'in dividuo e un rapporto tra gl'individui, generalmente desiderabili . Gli uomini desiderano essere liberi piuttosto che schiavi . Desiderano essere trattati giu stamente piuttosto che ingiustamente. Tant o piu che nelle società storiche gl'individui non sono mai tutti liberi né tutti eguali fra loro. La società di liberi ed eguali è uno stato ideale o ipotetico, soltanto imma ginato. Immaginato ora all'inizio ora alla fine della storia, secondoché del corso storico dell'umanità si abbia una visione regressiva o progressiva. È una so cietà ove ogni uomo è libero in quanto non ubbidi sce che a se stesso, e, per il fatto che questa libertà spetta a ognuno, tutti sono eguali per lo meno nel l' essere liberi. Diversamente, una società storica può essere costituita da uomini liberi ma non eguali nelle rispettive sfere di libertà, cosi come da eguali nel non essere liberi, o, piu brevemente, diseguali nella liber tà o eguali nella schiavitu. Libertà ed eguaglianza sono i valori che stanno a fondamento della democrazia. Fra le tante definizio ni che si possono dare di democrazia, una definizio ne che tenga conto non solo delle regole del gioco, ma anche dei principi ispiratori, è quella secondo cui la democrazia è, non tanto una società di liberi e di eguali, perché, come ho detto, questa è solo un idea le-limite, ma è una società regolata in modo che gl'individui che la compongono sono piu liberi ed eguali che in qualsiasi altra forma di convivenza . La maggiore o minore democraticità di un regime si mi sura proprio dalla maggiore o minore libertà di cui godono i cittadini e dalla maggiore o minore egua-
PREFAZIONE
XIII
glianza che esiste tra loro. Caratteristica della forma democratica di governo è il suffragio universale, cioè l'estensione a tutti i cittadini, o, per lo meno, alla stragrande maggioranza (l'universo giuridico è l'uni verso del press'a poco e del per lo piu) del diritto di voto . Il suffragio universale è un'applicazione del principio di eguaglianza, in quanto rende eguali ri spetto ai diritti politici, che sono i diritti eminenti in uno stato democratico, gli uomini e le donne, i ricchi e i poveri, i colti e gl'incolti. Nello stesso tempo è an che un'applicazione del principio di libertà, intesa la libertà, in senso forte, come il diritto di partecipare al potere politico, cioè come autonomia. I cittadini di uno stato democratico diventano, attraverso il suffragio universale, piu liberi e piu eguali. Dove il diritto di voto è ristretto, gli esclusi sono insieme me no eguali e meno liberi. Che libertà ed eguaglianza siano mete general mente e congiuntamente desiderabili, non vuoi dire che gli individui non desiderino anche mete diame tralmente opposte. Gli uomini desiderano essere li beri piuttosto che schiavi, ma desiderano anche co mandare piuttosto che ubbidire. L'uomo ama l'e guaglianza, ma ama anche la gerarchia, se si trova a essere sui gradini piu alti. Ma fra i valori della libertà e dell'eguaglianza e quelli del potere e della gerar chia c'è una differenza. I primi, pur essendo irrealistici piu dei secondi, non sono contradditori. Non è contraddittorio im maginare una società di liberi ed eguali, anche se di fatto, cioè nella pratica attuazione, non può mai ac cadere che tutti siano egualmente liberi e liberamen te eguali. È contraddittorio, invece, immaginare una società in cui tutti siano potenti o gerarchicamente
XIV
PREFAZIONE
superiori. Una società che s'ispira all'ideale dell'au torità è necessariamente divisa tra potenti e non po tenti. Una società ispirata al principio della gerar chia è necessariamente divisa tra superiori e inferio ri. In una situazione originaria in cui tutti ignorano quale sarà la propria posizione nella società futura, e quindi non sanno se saranno dalla parte di coloro che comandano o di coloro che sono obbligati a ob bedire, e se si troveranno in alto o in basso nella scala sociale, l'unico ideale che può loro sorridere è quello di essere il piu possibile liberi rispetto a chi detiene il potere ed il piu possibile eguali fra di loro. Possono desiderare una società fondata sull'autorità e sulla gerarchia soltanto alla condizione non prevedibile di essere dalla parte dei potenti e non degli impotenti, dei superiori e non degli inferiori. Nonostante la loro desiderabilità generale, libertà ed eguaglianza non sono valori assoluti. Non c'è principio astratto che non ammetta eccezioni nell'applicazione. La differenza tra regola ed ecce zione sta nel fatto che l'eccezione deve essere giusti ficata. Là dove la libertà è la regola, deve essere giu stificata la sua limitazione. Dove la regola è l'egua glianza, deve essere giustificato il trattamento diver so. Ma il punto di partenza può anche essere oppo sto, come nella scuola o in una caserma, dove la re gola è la disciplina e l'eccezione la libertà. Che cosa sia piu normale, la libertà o la disciplina, l' eguaglian za o la gerarchia, non lo si può decidere una volta per sempre. Libertà ed eguaglianza sono piu normali che disciplina e gerarchia soltanto in senso normati vo, nell'universo del dover essere. Non mi risulta che tra i vari vagheggiamenti di città ideali, ve ne sia uno
PREFAZIONE
xv
in cui i cittadini non siano né liberi né eguali, anche se una società di liberi ed eguali non ha né tempo né luogo. NORBERTO BOBBIO Agosto 1995.
Ringrazio il Direttore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, prof. Vincenzo Cappelletti, per avermi consentito di pubblicare presso l'edi t