45 8 13MB
S A Es pe . Car e c l IS rc ial oni BN iz e 97 iar dis N. S 8- io ci ec 88 sc p ch -4 ie lin i 72 n e -2 tifi 4 75 c 8- o 3
4
e l a i c e p S
Alessandra Carloni
ESERCIZIARIO • Storia • Geografia
• Scienze • Tecnologia • Matematica
che ibile an n o p s i d È ne unita la versio
Compiti di realtà • Lapbook • Mappe • Testi semplificati
Eserciziario: antropologico e scientifico • Pagine operative, di approfondimento e di verifica • Lapbook, compiti di realtà, testi semplificati, mappe
Classe 5
Scienze • Scienze • Tecnologia • Matematica
PER L’INSEGNANTE E LA CLAS
Eserciziario: antropologico e scientifico • Pagine operative, di approfondimento e di verifica • Lapbook, compiti di realtà, testi semplificati, mappe
SE
• Guida al testo con guida alle competenze, programmazione, suggerimenti per il coding, schede operative, verifiche per livelli. • Guida Insegnare.lim 4a - Matematica e Scienze • Poster disciplinari • Materiale didattico
Eserciziario scientifico
• Storia • Geografia
Io imparo facile A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 4a e 5a per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line
Tecnologia
IN DOTAZIONE CON LA GUIDA: il M.I.O. BOOK docente con la guida al testo, i percorsi multidisciplinari per la LIM spiegati passo passo, esercizi interattivi, video e schede in PDF il M.I.O. BOOK studente I DVD si possono installare senza connessione a Internet
CD audio in formato MP3 con la versione audio di tutto il libro letto da speaker professionisti
www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it
Nicoletta Secchi
Speciale Discipline
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Classe 4
I volumi o ltre alla versione digitale M.I.O. BO OK, sono con sultabili on-line archiviab e ili su USB
Matematica
Prezzo ministeriale
Scientifico
Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale
Formulario di geometria Completa e memorizza le formule. figura
nome
¿h
1
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD
Per il docente
Per l’alunno
Inserisci il DVD che trovi in allegato alle guide ai testi e clicca sul file “installami”
1
2
Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria
2
3
Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto
3
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Con la registrazione puoi: • s caricare i materiali digitali presenti all’interno del M.I.O. BOOK;
Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player
• c onsultare il testo anche in modalità online (cioè senza dover scaricare il Raffaello Player).
Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria Cerca i testi da attivare
Senza registrazione è possibile: • richiedere il supporto; •v isionare i video tutorial.
Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione
4
Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione
.....................................................
¿h) x 2
¿l = p : 4
area
A = ¿b x
¿h
A = ......................................
..............................
¿l ¿h
.....................................................
p=
A = ...................................... ..............................
¿b
Vedi SPECIALE DISCIPLINE (versione unita o scientifica)
¿l
p = ...................................... .....................................................
D
¿l = ......................................
A = ......................................
¿b ¿l
¿l ¿h Per esigenze didattiche i testi sono stati ridotti e/o adattati. Tutti i diritti sono riservati. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - [email protected] Ristampa: 2022 2021 2020 2019 2018 2017
.....................................................
p = ......................................
A = ......................................
B
© 2017
+
p = ......................................
¿l
CODICE DI ATTIVAZIONE
5 4 3 2 1 0
somma della misura dei lati (¿b
¿b
¿d
La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.
Coordinamento redazionale: Emilia Agostini Redazione: Corrado Cartuccia Grafica e impaginazione: Studio Ampa, Claudio Campanelli Illustrazioni: Greta Crippa, Luca De Santis Copertina: Pantarei, Mauro Aquilanti Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
p=
Inoltre: •è possibile accedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.
• s caricare il materiale gratuito;
4
rettangolo
perimetro
¿h ¿b
¿l
triangolo equilatero
p = ......................................
¿l = ......................................
A = ......................................
INDICE ESERCIZIARIO
Apprendere con i lapbook 2 Il lapbook: un libro a tre dimensioni 3 Il lapbook delle discipline 7 Un lapbook di Scienze 1 9 Un lapbook di Scienze 2 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 44 46 48 49 50 51 52 54 55
Scienze Scienze
Scienziati da riconoscere Infinitamente più piccoli Passaggi di stato Tutti a galla! Il sottomarino Materia – quiz Sono capace di…
Verifica le competenze Mappe in cantiere Batteri e virus Dentro la fotosintesi Non solo fiori Artisti dell’imitazione Viventi – quiz Sono capace di…
Verifica le competenze Mappe in cantiere Fitte reti A difesa della vita Ecosistemi – quiz Sono capace di…
Verifica le competenze Mappe in cantiere
Testi semplificati Il mondo e la materia I viventi: le piante I viventi: gli animali Gli ecosistemi
Matematica Matematica
Numeri infiniti Leggere e scrivere i numeri I numeri e il loro valore Il valore posizionale
56 Quanti problemi! 57 Verifica le competenze 58 Le frazioni 59 Il valore della frazione 60 Verifica le competenze 61 Prepariamoci all’INVALSI 62 Dalla frazione al numero decimale 63 I numeri decimali 64 Addizioni con i numeri decimali 65 Sottrazioni con i numeri decimali 66 Moltiplicazioni con i decimali 67 Divisioni con i numeri decimali 68 Verifica le competenze 70 Misure di lunghezza 71 Misure di peso 72 Misure di capacità 73 Misure di superficie 74 Verifica le competenze 75 Il sistema monetario 76 Le misure di tempo 77 La compravendita - Questioni di peso 78 Verifica le competenze 80 Rette, semirette e segmenti 81 Isometrie e poligoni 82 Descrivere i poligoni 83 I quadrilateri 84 Verifica le competenze 86 Poligoni e perimetro 87 Poligoni con lati diversi e perimetro 88 Lati uguali a due a due e perimetro 89 Verifica le competenze 90 Base e altezza nei poligoni 91 L’area dei poligoni 92 L’area del triangolo e del trapezio 93 L’area delle figure composte 94 Verifica le competenze 95 Prepariamoci all’INVALSI 96 Classificare e relazionare 97 Dati da interpretare 98 Indagini in classe – Un po’ di probabilità 100 Verifica le competenze 101 Prepariamoci all’INVALSI
Verifica le competenze
Speciale operazioni 102 Addizioni e sottrazioni 103 Moltiplicazioni 104 Ancora moltiplicazioni 105 Divisioni
Verifica le competenze Prepariamoci all’INVALSI
Compiti di realtà 106 Come insegnanti 108 Aiutiamo gli animali 110 Un premio da gestire
Verifica le competenze L’addizione – La sottrazione
La moltiplicazione La divisione Multipli e divisori Le proprietà delle operazioni
Procediamo con ordine
APPRENDERE CON I LAPBOOK
Il lapbook: un libro a tre dimensioni Che cos’è: il lapbook è una cartelletta che raccoglie una serie di minilibri (minibook) su uno stesso argomento. I minibook possono contenere immagini, schemi, brevi testi e possono avere forma e grandezze diverse, adatte al contenuto che devono riportare. Potremmo definire un lapbook una specie di mappa a tre dimensioni che presenta i concetti essenziali su un dato argomento. A che cosa serve: il lapbook è uno strumento efficace e divertente per organizzare le informazioni e ricordarle meglio. Aprire e osservare un lapbook fatto da altri può essere piacevole, ma è solo costruendolo di persona che si otterrà un aiuto importante nello studio e nella memorizzazione dei concetti. Progettazione... condivisa: la costruzione di un lapbook non si improvvisa: dopo la scelta dell’argomento, occorre elencare gli aspetti che si vogliono sviluppare e scegliere per ciascuno di essi un modello adeguato di minibook. Ad esempio, se si vuole presentare una piccola galleria fotografica, si può prevedere un minibook a forma di busta che conterrà le immagini predisposte. Seguirà la scelta di un modello di cartelletta adatto e di come disporre su di essa i minibook previsti. Questa fase di progettazione va condivisa con i compagni: in tal modo tutti potranno dare il proprio contributo e metteranno alla prova le conoscenze apprese sull’argomento. Realizzazione creativa: dopo aver stabilito insieme i contenuti da inserire, la costruzione dei minibook e il loro assemblaggio nella cartelletta-raccoglitore possono essere fatte individualmente, ma, in modo ancora più efficace, si possono realizzare lavorando in piccoli gruppi. Anche se si utilizzano modelli già pronti, si possono aggiungere tocchi originali e creativi, modificando forme, scritte, colori: un lapbook deve catturare l’attenzione di chi lo apre e lo scopre poco per volta. Autovalutazione per migliorare: già nel corso della costruzione, il confronto con i compagni e il supporto dell’insegnante permetteranno di apportare correzioni e miglioramenti. Al termine, sarà utile prevedere una riflessione sul lavoro svolto, per valutare se il prodotto realizzato corrisponde alle attese, se ci sono aspetti migliorabili, se si sono incontrate difficoltà nel lavorare insieme o nelle diverse fasi di realizzazione.
2
APPRENDERE CON I LAPBOOK
Il lapbook delle discipline Attraverso un lapbook è possibile trattare ogni aspetto delle discipline: quello preferito, quello che si sta studiando a scuola oppure quello più difficile da ricordare. Ad esempio, per matematica si può costruire il lapbook delle quattro operazioni, delle forme geometriche, del sistema metrico decimale, dei vari tipi di grafico...
Per iniziare 1 Organizzazione della classe L’insegnante sceglierà i compagni che faranno parte del tuo gruppo. Ogni gruppo dovrà essere composto da tre o quattro bambini. Tutti i componenti hanno il compito di collaborare con gli altri e aiutarli a portare a termine il lavoro. 2 Progettazione e realizzazione del lapbook Seguite il percorso indicato passo dopo passo come se fosse la strada da seguire per giungere alla creazione del vostro lapbook.
Primo passo: a che cosa ci serve il lapbook?
Considerate ogni possibile utilizzo del lapbook e rispondete SÌ oppure NO alle domande relative all’uso che ne volete fare. Stabilite a che cosa servirà la vostra creazione vi aiuterà a scegliere l’argomento da trattare. Costruire il lapbook ci serve a…
SÌ/NO
Se avete risposto SÌ…
...ripassare un argomento?
...scegliete un argomento che avete studiato ............... qualche tempo fa.
...fissare concetti che non riuscite a memorizzare?
...scegliete un argomento dove incontrate ............... difficoltà.
...collegare concetti dello stesso argomento?
...scegliete un argomento che ricordate solo in ............... parte.
...trovare velocemente definizioni e regole?
...scegliete un argomento che riuscite a svolgere ............... ma non a descrivere.
3
APPRENDERE CON I LAPBOOK Secondo passo: quale aspetto della disciplina scegliere?
Scegliete l’ambito di una disciplina, ad esempio la matematica, che vi interessa.
Numeri Il sistema di numerazione I numeri decimali Le frazioni Le operazioni con i numeri naturali e decimali
Misura, Spazio e figure Il Sistema Internazionale Linee, segmenti, angoli I poligoni Il calcolo del perimetro Il calcolo dell’area
Relazioni, dati e previsioni Insiemi e sottoinsiemi Le relazioni L’indagine statistica
Terzo passo: come sviluppare l’argomento?
Una volta scelto l’argomento, decidete le informazioni che volete mettere nel vostro lapbook. Se ad esempio pensate di sviluppare l’argomento dei poligoni, potete definire che cosa sono, quali elementi li distinguono, il numero dei lati e degli angoli... La tabella seguente indica alcuni degli aspetti che si possono sviluppare; la sua compilazione vi aiuterà a registrare i dati che intenderete rappresentare. ARGOMENTO: .............................................................................................................................................................................................................. Definizione
.....................................................................................................................................................................................
Elementi
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................
.....................................................................................................................................................................................
Quarto passo: quale modello di cartelletta?
Scegliete un modello di cartelletta, il formato (A3 o A4) e il colore del cartoncino più adatto. Piegate il cartoncino per ottenere il tipo di cartelletta scelta:
a metà in tre parti in quattro parti Si possono inventare anche tipi di cartelletta diversi con forme e piegature più originali.
4
APPRENDERE CON I LAPBOOK Quinto passo: strutturazione del lapbook
Pensate a come organizzare le informazioni nelle varie “pagine” della cartelletta. Prima di tutto stabilite qual è la copertina e scrivete TITOLO, CLASSE e NOME dei componenti del gruppo. Considerate le definizioni, le Flip Flip Triplo caratteristiche, le regole stabilite Flap Flap Flip Flap Fiore Titolo e Fisarmonica al terzo passo e pensate dove immagine inserire ogni informazione. Ecco un esempio di come potete organizzare lo spazio. Autori
Fisarmonica
Bustina
Fiore
Fisarmonica
Fisarmonica
Sesto passo: progettazione dei minibook
Le informazioni si possono rappresentare in diversi modi. Potete scrivere i testi a mano o al computer, consultare libri o cercare informazioni in Internet, decidere se rappresentare con disegni, usare il materiale che preferite. Ecco i minibook usati più frequentemente: Tipo
Caratteristiche
Flip Flap
Può essere a una o più linguette.
Fiore
può essere a una linguetta, quadrato o pentagonale.
Fisarmonica
È una striscia piegata più volte.
Busta
Può essere sia una busta chiusa con aletta sia una tasca.
Cerchio
Ruota con fermacampioni al centro e finestrella per vedere.
Esempio
5
APPRENDERE CON I LAPBOOK Settimo passo: assemblaggio del lapbook
Appoggiate sulla cartelletta i minibook e verificate se il risultato corrisponde al progetto grafico. Incollate, fissate, colorate le varie parti e... il vostro lapbook è terminato.
Autovalutazione Al termine dell’attività verificate il procedimento svolto e attribuite un voto da un minimo di 1 fino a un massimo di 3 a ogni momento del vostro lavoro. Domande guida
Punteggio
L’argomento scelto era adatto a essere descritto nel lapbook?
1
2
3
Avete identificato con facilità gli aspetti da sviluppare?
1
2
3
Il modello di cartelletta scelto era adatto?
1
2
3
Avete organizzato bene lo spazio?
1
2
3
È stato semplice rappresentare i dati?
1
2
3
Avete inventato nuove forme di minibook?
1
2
3
Le parti da assemblare corrispondevano al progetto grafico?
1
2
3
Avete lavorato bene insieme?
1
2
3
Siete riusciti a collaborare e ad aiutarvi a vicenda?
1
2
3
Che voto date al lapbook terminato?
1
2
3
Che voto date a questo lavoro di gruppo?
1
2
3
6
APPRENDERE CON I LAPBOOK
Un lapbook di Scienze 1 Costruite il lapbook seguendo l’esempio e la spiegazione delle fasi di lavoro. Realizzandolo assieme ai tuoi compagni, potrete fissare e ricordare meglio i concetti più importanti relativi per esempio all’argomento “Calore”. Primo passo: progettazione dei minibook
Individuate i concetti essenziali che volete mettere in evidenza e, per ciascuno di essi, scegliete le informazioni da inserire e un modello di minibook adatto a rappresentarle. Esempio modello Che cos’è il calore
Definizione di calore ed esempi sul movimento delle molecole.
Testo normale e Flip Flap con 1 linguetta.
Come si misura
La temperatura, unità di misura, il termometro e suo funzionamento.
Fisarmonica
Come si produce
Il Sole, l’attrito, l’elettricità, la combustione.
Flip flap con 4 linguette
Come si trasmette
La conduzione, la convezione, l’irraggiamento.
Flip Flap con 3 linguette
I suoi effetti sulla materia
I Passaggi di stato, la combustione e la dilatazione termica.
Fiore
7
APPRENDERE CON I LAPBOOK Secondo passo: strutturazione del lapbook
Scegliete un modello di cartelletta adatto a contenere i vari minibook e un cartoncino colorato in formato A4 o A3. Decidete poi come disporre i minibook sulle pagine della cartelletta e come organizzare le varie informazioni. Preparate un “progetto grafico di base”, da discutere con i compagni, tipo questo: Copertina
Prime due pagine
Lapbook aperto Flip Flap:
Definizione Titolo e immagine
come si
di
Temperatura,
calore
grado,
produce
Triangolo
Flip Flap:
passaggi di stato
come si trasmette
termometro Triangolo Flip Flap
combustione
esempio elenco contenuti
Fisarmonica Flip Flap
con
esempio
termometro
Terzo passo: preparazione dei materiali
Con l’aiuto di libri e materiali in rete, preparate testi e immagini per i minibook, con precisione ma anche con creatività. Potete scrivere i testi a mano o al computer e poi incollarli. Potete utilizzare immagini pronte o preparare voi stessi i disegni. Quinto passo: assemblaggio del lapbook
Esempi di assemblaggio del lapbook:
8
Testo su dilatazione
Quarto passo: realizzazione dei minibook
Utilizzate i modelli forniti dall’insegnante e preparate i singoli minibook, scrivendo, ritagliando, incollando, colorando...
APPRENDERE CON I LAPBOOK
Un lapbook di Scienze 2 Di seguito trovate un esempio di progetto sugli animali che potrete modificare e arricchire come preferite. Le fasi di lavoro sono le stesse del progetto precedente.
Primo passo: progettazione dei minibook
Che cosa sono gli animali
Definizione e immagine di copertina.
Come si classificano
Scheda informativa.
Direttamente sulla cartelletta.
Invertebrati
Definizione. Classificazione: poriferi, celenterati, anellidi, echinodermi, molluschi, artropodi.
Doppio Flip Flap, con 3 linguette da ambo le parti.
Vertebrati
Definizione. Classificazione: pesci, uccelli, anfibi, rettili, mammiferi. Fisarmonica.
Gli animali secondo noi… (interpretazioni artistiche)
Disegni di animali.
Bustina con card.
Secondo passo: strutturazione del lapbook
Scegliete un modello di cartelletta grande, con apertura semplice (formato A3 o maggiore) e preparate insieme il progetto grafico. Copertina Lapbook aperto Schema Titolo e immagine
classificazione
Fisarmonica
Fisarmonica
Fisarmonica
pesci
mammiferi
anfibi
Doppio Flip Flap invertebrati
Autori vertebrati
Fisarmonica uccelli
Bustina con card disegni
Fisarmonica rettili
9
APPRENDERE CON I LAPBOOK Terzo passo: preparazione dei materiali
Reperite le informazioni e le immagini dal sussidiario, da altri testi, da siti Internet. Lo spazio è ridotto, dovrete quindi fare delle scelte, selezionando ciò che ritenete più importante. Inoltre, ogni alunno dovrà preparare una card, di dimensioni adatte alla bustina raccoglitore, disegnando un animale a scelta.
Quarto passo: realizzazione dei minibook
Dividetevi in sei gruppi, ciascuno dei quali realizzerà uno dei minibook. Il gruppo degli invertebrati potrà lavorare autonomamente, gli altri gruppi dovranno concordare una strutturazione comune: dove inserire il titolo, dove le informazioni, dove le immagini. Esempi di assemblaggio del lapbook:
10
Sussidiario pp. 180-182
SCIENZE
Scienziati da riconoscere 1 Quale di queste frasi è stata pronunciata da uno scienziato? Indicala con una L’esperimento non ha confermato la mia ipotesi, quindi è sbagliato e io non ne tengo assolutamente conto.
L’esperimento non ha confermato la mia ipotesi, quindi devo fare nuove osservazioni e formulare un’ipotesi diversa.
X.
L’esperimento non ha confermato la mia ipotesi, quindi rendo pubblica la mia ipotesi ma tengo nascosto l’esperimento.
2 D i seguito trovi alcune pagine tratte dalle agende di vari scienziati. Scrivi i nomi corretti nei riquadri: zoologo – geologo – chimico – biologo
La molecola dell’acqua è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.
Nei vulcani avviene una risalita di massa rocciosa fusa, detta magma, formatasi sotto la crosta terrestre.
.............................................................................................
.............................................................................................
Gli organuli presenti nel citoplasma svolgono le varie funzioni vitali della cellula.
.............................................................................................
Gli animali si dividono in due grandi categorie: vertebrati e invertebrati.
.............................................................................................
le fasi del metodo scientifico e le diverse specializzazioni delle scienze e degli scienziati. Competenze Conoscere
11
SCIENZE
Sussidiario p. 187
Infinitamente più piccoli 1 Leggi il testo. Molto tempo fa si pensava che gli atomi fossero le più piccole particelle esistenti e che non fosse possibile dividerli. Nel secolo scorso gli scienziati hanno compreso che gli atomi sono a loro volta formati da piccolissime particelle: protoni, elettroni e neutroni. L’atomo infatti è costituito da un nucleo che si trova al centro, formato da protoni e neutroni. Attorno al nucleo si muovono altre particelle, gli elettroni, che sono 2 000 volte più piccoli dei protoni e dei neutroni. Gli elettroni non si allontanano dal nucleo perché sono attratti dai protoni, come se il nucleo fosse una calamita. Il numero di protoni presenti in un atomo varia secondo gli elementi, ma è comunque sempre uguale al numero degli elettroni. Ad esempio, in un atomo di idrogeno ci sono un solo protone e un solo elettrone, in un atomo di ossigeno ce ne sono otto. Gli scienziati sono riusciti a dividere gli atomi di alcuni elementi come l’uranio, per ricavare energia elettrica nelle centrali nucleari, attraverso un processo chiamato fissione nucleare. Si sta anche cercando di realizzare una centrale che si basa sulla fusione nucleare, ovvero Una molecola d’acqua composta da due atomi l’unione di due atomi per formarne un terzo. Protoni e neutroni sono poi composti da particelle ancora più piccole, i quark, legati tra loro di idrogeno (in blu) e uno di ossigeno (in rosso). da particelle scoperte negli ultimi anni, che gli scienziati hanno chiamato gluoni, dal termine inglese “glue” che significa “colla”, proprio perché uniscono i quark tra loro. 2 Scrivi i nomi delle particelle atomiche.
3 I nserisci le parole mancanti e completa il testo.
................................... –
protoni – neutroni – atomi elettroni – gluoni – quark Le molecole sono costituite da ....................................... . Questi ultimi
–
+
+ +
–
hanno un nucleo, formato da
+ +
...................................... e ....................................., e attorno a esso si muovono gli ................................................. . I protoni
–
e i neutroni sono formati da piccole particelle, dette ........................................,
...................................
che stanno unite tra loro grazie –
12
.................................
le informazioni (ordinare – confrontare – collegare). Competenze Organizzare
ai .................................................................. .
Sussidiario p. 189
SCIENZE
Passaggi di stato I passaggi di stato di una sostanza si verificano quando si aggiunge o si toglie calore. Perché abbia luogo un passaggio di stato è però necessario che venga raggiunta una temperatura ben precisa, che non è la stessa per tutte le sostanze. 1 Completa lo schema con i termini corretti. punto di fusione
stato solido
..................................... solidificazione
punto di ...............................................
stato liquido
..................................... liquefazione (o condensazione)
stato ...........................
Per l’acqua il punto di fusione è 0 °C: a quella temperatura il ghiaccio comincia a fondere. Il punto di ebollizione invece è 100 °C: a questa temperatura inizia il processo di vaporizzazione, cioè l’acqua si trasforma in vapore. Molti metalli invece hanno temperature di fusione molto elevate. Per questo nelle industrie di lavorazione dei metalli vengono utilizzati altiforni che producono la grande quantità di calore necessaria per fonderli. Temperatura di fusione Oro
1063 °C
Ferro
1539 °C
Argento
961 °C
Rame
1083 °C
Colata di metallo fuso.
2 Completa la tabella. Situazione di partenza
Azione
Passaggio di stato?
Se sì, quale?
acqua
riscaldo fino a 120 °C
sì
no
......................................................................
acqua
raffreddo fino a 5 °C
sì
no
......................................................................
oro solido
riscaldo fino a 100 °C
sì
no
......................................................................
ghiaccio
riscaldo fino a 15 °C
sì
no
......................................................................
ferro solido
riscaldo fino a 2 000 °C
sì
no
......................................................................
argento liquido
raffreddo fino a 50 °C
sì
no
......................................................................
rame solido
riscaldo fino a 1090 °C
sì
no
......................................................................
un fenomeno naturale; individuare grandezze e relazioni che entrano in gioco nel fenomeno stesso. Competenze Analizzare
13
SCIENZE
Sussidiario p. 195
Tutti a galla!
1 I mmagina di essere uno scienziato, effettua l’esperimento e completa. • Procurati i seguenti oggetti: una bacinella d’acqua, un tappo di plastica, un tappo di sughero, una biglia di vetro, un chiodo. • Pesa ciascun oggetto, poi appoggialo sulla superficie dell’acqua della bacinella. Per praticità nella tabella trovi già indicato il peso di ciascun oggetto considerato. • Osserva che cosa succede e completa la tabella. Quali sono, secondo te, le caratteristiche che determinano il galleggiamento di un oggetto? Formula la tua ipotesi. ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ...........................................................................................................................
Oggetto
Materiale
Peso
Tappo
Plastica
0,4 g
sì
no
Tappo
Sughero
0,3 g
sì
no
Biglia
Vetro
25 g
sì
no
Chiodo
Metallo
3g
sì
no
2 U no scienziato non si fida mai di un solo esperimento! Esegui questo secondo esperimento. • Procurati due pezzetti di plastilina uguali e modellali come indicato dalle foto A e B. • Infine immergili in una bacinella d’acqua. • Da che cosa dipende la differenza di comportamento di questi oggetti? Formula la tua ipotesi. .......................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................
SPECIALE
Galleggia?
A
B
STORIA Archimede, uno scienziato vissuto a Siracusa nel III secolo a.C., fece molti esperimenti sul galleggiamento dei corpi e arrivò a questa conclusione: Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l’alto, pari al peso della quantità di liquido spostato. Quindi è importante il peso dell’oggetto, ma in rapporto alla sua forma. Una nave è fatta sì di metallo pesante, ma è completamente cava al suo interno. Perciò il peso dell’acqua che sposta è maggiore del peso della nave stessa e per questo galleggia.
14
semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza. Competenze Utilizzare
Sussidiario p. 195
SCIENZE
Il sottomarino 1 L eggi il testo e osserva. Il funzionamento del sottomarino si basa sul principio di Archimede. Questo tipo di imbarcazione può galleggiare sul mare come una nave, ma può anche immergersi e navigare sott’acqua. Cio è reso possibile grazie a dei grandi serbatoi che sono all’interno del sommergibile. • Quando i serbatoi sono vuoti, o quasi, il sottomarino è più leggero della quantità di acqua che sposta, quindi galleggia, come una nave.
A
B
• Per fare immergere, il sommergibile bisogna riempire tali serbatoi d’acqua, in modo da rendere l’imbarcazione più pesante dell’acqua da esso spostata.
C • Per farlo riemergere invece, l’acqua viene pompata fuori dai serbatoi. E si torna così al punto di partenza 2 I ndica con una X se le affermazioni sono vere o false. • Il principio di Archimede riguarda il passaggio dell’acqua dallo stato liquido allo stato gassoso.
V
F
• Il sottomarino, per immergersi, deve svuotare i suoi serbatoi.
V
F
• Il sottomarino, per immergersi, deve essere più pesante dell’acqua che sposta.
V
F
• Il sottomarino per riemergere deve svuotare i serbatoi.
V
F
• Il funzionamento del sottomarino si basa sul principio di Archimede.
V
F
un fenomeno naturale; individuare grandezze e relazioni che entrano in gioco nel fenomeno stesso. Competenze Analizzare
15
SCIENZE
Sussidiario pp. 186-200
Materia-quiz R ispondi: le domande gialle valgono 1 punto, le domande arancioni 2 punti, le domande rosse 3 punti. Dopo la correzione dell’insegnante, calcola il tuo punteggio e colora la striscia in fondo alla pagina. In quale stato della materia le molecole non hanno legami tra loro?.........................................................
..............
Quale gas è presente nell’aria in quantità maggiore?............................................................................................
..............
Il punto di fusione dell’acqua è più o meno elevato rispetto a quello dei metalli?.............................
..............
Scrivi due forme di inquinamento dell’acqua. ..................................................................................................................................................................................................................
..............
Come si chiama la forza che l’aria esercita sulla superficie terrestre? ..................................................................................................................................................................................................................
..............
Scrivi un esempio di trasformazione reversibile della materia e uno di trasformazione irreversibile. ..................................................................................................................................................................................................................
..............
Come si chiama il fenomeno per cui un corpo riscaldato aumenta di volume? ..................................................................................................................................................................................................................
..............
Che cosa forma l’acqua piovana che si accumula nel sottosuolo quando incontra strati di terreno impermeabile?..............................................................................................................................................................
..............
Come si chiama lo strato dell’atmosfera più vicino alla Terra? ..................................................................................................................................................................................................................
..............
PUNTEGGIO 5
16
10
15
20
Sussidiario pp. 188, 195, 196
SCIENZE
Sono capace di… CLASSIFICARE 1 I nserisci i nomi delle sostanze nella tabella, rispettando i criteri indicati. legno – benzina – ossigeno – acqua di mare – plastica – metano
Stati
Naturale
Artificiale
stato solido stato liquido stato gassoso
DESCRIVERE UN FENOMENO 2 Osserva l’immagine e descrivi con parole tue il ciclo dell’acqua. ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................
FORMULARE IPOTESI 3 I mmagina di lasciare sotto il sole estivo quattro piattini contenenti: un panetto di burro, un mucchietto di sabbia, una tavoletta di cioccolato, dei cubetti di legno. In quali di essi si verificherà una fusione? Indicali con una X.
4 U n cuoco ha aggiunto ad una pentola di brodo una manciata di sale grosso. Dopo un po’ il sale è sparito. Per quale motivo? Il sale è evaporato. Il sale ha assunto lo stesso colore del brodo. Il sale si è sciolto nel brodo. fenomeni naturali; formulare ipotesi e verificarle. Competenze Analizzare
Il sale è semplicemente scomparso.
17
VERIFICA LE COMPETENZE Immagina di trovarti nelle situazioni descritte e prendi una decisione utilizzando le conoscenze e le abilità che hai acquisito. a) Devi cuocere e poi scolare la pasta e hai a disposizione diverse pentole. Non hai presine a disposizione. Quale pentola scegli? Una pentola interamente di plastica. Una pentola di metallo con manici in plastica. Una pentola interamente di metallo. Una pentola di plastica con manici in metallo.
NON PROVARE A FARLO DA SOLO!
b) I l papà vuole rivestire le pareti di una stanza con pannelli che la proteggano dal freddo. Quali pannelli gli consiglieresti di montare? Dei pannelli di ferro. Dei pannelli di carta. Dei pannelli di acciaio. Dei pannelli di legno o polistirolo.
c) U n tuo amico ha costruito una barchetta di pongo. Se però la mette in una bacinella d’acqua affonda. Ti chiede di aiutarlo a risolvere il problema. A questo punto tu: togli un pezzo di pongo alla barchetta. cambi forma alla barchetta, aumentando la cavità interna. aggiungi un pezzo di pongo alla barchetta. la metti in una bacinella più grande. 18
Competenze L’alunno utilizza le sue conoscenze scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.
Sussidiario p. 204
SCIENZE
Mappe in cantiere 1 Completa con le parole dell’elenco secondo il colore dei riquadri della mappa. calore – combustione – condensazione – fusione – gassoso – molecole – solido – stati – capillarità – ciclo – natura – solvente – atmosfera – dilata – pressione – elastica – gas – ossigeno
Materia è formata da
........................
si presenta in tre .................................
atomi
• .......................... • liquido • ..........................
subisce trasformazioni per effetto del .............................
dilatazione ................................
Acqua ha delle proprietà
si trova in ................................... nei tre stati
passaggi di stato • ............................ • solidificazione • evaporazione • ............................ • sublimazione • brinamento
compie un .................................... continuo
• capacità .......................... • tensione superficiale • ...........................................
Aria è un insieme di ........................
• azoto • .................................... • anidride carbonica
DOMANDE GUIDA
ha proprietà
forma l’.................................. intorno alla Terra
• è comprimibile ed .................. • se riscaldata si ........................ • esercita una .............................
2 Spiega le mappe a voce e approfondisci gli argomenti seguendo le domande. • Da che cosa è composta la materia? • Quali trasformazioni può causare il calore? • Quali sono le caratteristiche dell’acqua?
• Che cosa compie l’acqua in continuazione? • Da che cosa è composta l’aria? • Quali sono le proprietà dell’aria?
e descrivere fenomeni, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Competenze Analizzare
19
SCIENZE
Sussidiario p. 209
Batteri e virus 1 Leggi il testo. Citoplasma I batteri sono organismi microscopici unicellulari che vivono ovunque nell’ambiente o dentro altri esseri viventi. Come tutti i viventi nascono, crescono, si nutrono e, se ne hanno la possibilità, si riproducono, di solito raddoppiandosi molte volte. Diversi batteri svolgono funzioni utili per noi. Alcuni decompongono la materia organica, chiudendo il ciclo della catena alimentare; altri sono utilizzati nell’industria per Nucleo la fabbricazione del formaggio, dello yogurt, dell’aceto... Inoltre, nel nostro intestino, vivono miliardi di batteri indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Esistono però anche batteri dannosi, responsabili talvolta di gravi malattie come la difterite, la meningite, la tubercolosi, il tetano.
Virus Cellula
Nuovi virus
2 Confronta le informazioni su batteri e virus. • Che cos’hanno in comune? ................................................... ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... • In che cosa sono diversi?.......................................................... ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... .....................................................................................................................
20
Capsula
I virus non sono esseri viventi autonomi, infatti riescono a crescere e a riprodursi solo se entrano nelle cellule di un vivente, costringendole a diventare “fabbriche” di nuovi virus. Sono quindi dei parassiti responsabili dell’insorgenza di malattie anche gravi. Per fortuna la medicina ha messo a punto farmaci e vaccini utili a prevenire o curare le malattie causate sia dai batteri sia dai virus.
3 V uoi conoscere i lattobacilli e gli streptococchi? Sono batteri presenti in diversi alimenti. Segui le istruzioni. 1. Procurati un vasetto di yogurt naturale, prendine una piccola goccia e appoggiala su un vetrino. 2. Mescola con un po’ d’acqua. 3. Ricopri quindi con un altro vetrino e osserva al microscopio. Vedrai i lattobacilli simili a dei bastoncini e gli streptococchi a una collana di perline.
semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza. Competenze Utilizzare
Sussidiario p. 212
SCIENZE
Dentro la fotosintesi Anidride carbonica dall’aria
1 Leggi il testo e osserva le immagini. La fotosintesi clorofilliana è una reazione chimica che avviene nelle foglie e che porta alla formazione di glucosio, una sostanza nutritiva per la pianta. La conoscenza di atomi e molecole ti può aiutare a capire meglio questa straordinaria trasformazione, partendo dai suoi elementi di base: acqua e sali minerali, presenti nella linfa grezza proveniente dalle radici, e l’anidride carbonica presente nell’aria. • Le molecole dell’acqua sono formate da atomi di idrogeno e da atomi di ossigeno. • Le molecole di anidride carbonica sono formate da atomi di carbonio e atomi di ossigeno.
a er
o
ell o n n ige ss
’aria
Si
lib
• La clorofilla, presente nelle foglie, cattura l’energia solare e grazie a essa riesce a dividere le molecole d’acqua negli atomi che le compongono, cioè idrogeno e ossigeno.
Molecola di glucosio
Carbonio Acqua e sali minerali dalle radici
Ossigeno Idrogeno
• Una parte di ossigeno viene liberata nell’aria. L’altra parte si ricombina con l’idrogeno e con le molecole di anidride carbonica, per formare il glucosio. Quest’ultimo forma la linfa elaborata che nutre la pianta. Per ottenere una molecola di glucosio sono necessarie sei molecole di acqua e sei di anidride carbonica. 2 Completa il testo.
ia
energia – foglie – molecole – radici – elaborata – pianta – idrogeno – fotosintesi clorofilliana
e Si lib Linfa elaborata alla pianta
ra
o
g ssi
en
o
n
l’ el
ar
Carbonio Ossigeno Idrogeno
Le .................................. assorbono acqua e sali minerali dal terreno. La linfa grezza sale lungo il fusto e arriva alle .................................. . Qui la linfa grezza si trasforma in linfa ............................... grazie alla clorofilla e all’ .................................. del Sole che permette di dividere le .................................. d’acqua in atomi di .................................. e ossigeno. Si forma il glucosio che nutre la .............................................. . Questo processo si chiama ................................................... .
le informazioni (ordinare – confrontare – collegare). Competenze Organizzare
21
IL MONDO E LA MATERIA LA MATERIA Tutti gli oggetti, le piante, gli animali che ci circondano sono fatti di materia. La materia occupa sempre uno spazio e ha un peso. Di solito la vediamo e la sentiamo, ma non sempre succede così: anche l’aria, per noi invisibile, è materia. La materia è formata da piccolissime particelle che si chiamano molecole e si può presentare in tre stati diversi: • negli oggetti solidi le molecole sono molto vicine e stanno abbastanza ferme: i solidi quindi non cambiano forma; • nei liquidi le molecole sono vicine, ma scivolano le une sulle altre, per questo i liquidi prendono la forma del recipiente in cui li versiamo; • nei gas le molecole non stanno vicine, ma sono libere di muoversi: i gas infatti, se non si trattengono in recipienti chiusi, “scappano” ovunque.
IL CALORE Le molecole per muoversi hanno bisogno di energia, che viene fornita dal calore. Possiamo dire quindi che il calore è energia. Con il movimento delle molecole il calore produce dei cambiamenti nella materia, facendola passare da uno stato all’altro. Una sostanza solida, per effetto del calore, può diventare liquida: è quello che succede a un cubetto di ghiaccio se lo lasci fuori dal congelatore. Anche un liquido, se si riscalda molto, può diventare un gas. Pensa all’acqua che bolle in una pentola e, a poco a poco, si trasforma in vapore. Il calore si trasmette normalmente da un corpo all’altro, ma ci sono sostanze che lo fanno passare facilmente e altre che lo bloccano. La plastica, ad esempio, non è un buon conduttore di calore, perciò, afferrando i manici di plastica di una pentola che è sul fornello acceso, non ci scottiamo.
L’ACQUA E L’ARIA L’acqua e l’aria sono sostanze indispensabili per tutti gli esseri viventi: senza di esse non ci sarebbe la vita sulla Terra. In natura l’acqua si trasforma di continuo, passando dallo stato solido a quello liquido, a quello gassoso e viceversa: è il ciclo dell’acqua. L’aria è un miscuglio di gas e tra questi c’è l’ossigeno, che ci permette di respirare. La Terra è avvolta da un “guscio d’aria” che si chiama atmosfera. 34
I VIVENTI: LE PIANTE I VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono formati da piccole particelle chiamate cellule. I viventi compiono un ciclo vitale: nascono, crescono, si riproducono, cioè danno vita ad altri organismi simili a loro, e muoiono. Nel corso della loro esistenza, essi compiono altre funzioni vitali: respirano, si nutrono, si adattano all’ambiente. Gli scienziati hanno suddiviso gli esseri viventi in cinque gruppi: animali, piante, funghi e due gruppi di organismi microscopici chiamati monere e protisti.
LE PIANTE: CLASSIFICAZIONE Le piante si suddividono in due grandi gruppi: • le piante semplici, che non producono semi, come muschi, felci e alghe; • le piante complesse, formate da radici, fusto e foglie, che si riproducono mediante i semi. Tra le piante complesse ricordiamo i pini, gli abeti, i vari tipi di erbe e gli alberi da frutto.
LE PIANTE: FUNZIONI VITALI Nutrizione, respirazione e traspirazione Le piante si distinguono da tutti gli altri esseri viventi perché sono in grado di prodursi il nutrimento da sole, attraverso un processo che si chiama fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi avviene nelle foglie, grazie all’azione di una sostanza speciale, la clorofilla, che “cattura” l’energia del Sole e la utilizza per trasformare l’acqua e i sali minerali assorbiti dal terreno e l’anidride carbonica nell’aria in sostanze nutritive. Durante la fotosintesi le piante liberano nell’aria molto ossigeno, un gas indispensabile per la respirazione degli esseri viventi. Anche le piante respirano, attraverso piccoli fori posti sulle foglie, e traspirano, cioè fanno uscire vapore acqueo. Riproduzione Le piante semplici e i funghi si riproducono attraverso le spore. Moltissime piante si riproducono mediante i fiori. Dall’ingrossamento di una parte del fiore si forma il frutto che ha l’importante compito di proteggere i semi che poi, cadendo su un terreno adatto, daranno vita a nuove piantine. 35
tyte
I VIVENTI: GLI ANIMALI Gli animali sono esseri viventi formati da più cellule. Non sono in grado di fabbricarsi il nutrimento da soli, come fanno le piante, perciò, per nutrirsi, devono mangiare altri organismi.
GLI ANIMALI: CLASSIFICAZIONE Gli animali si suddividono in due grandi gruppi: • i vertebrati hanno uno scheletro interno che sostiene il loro corpo. Vengono suddivisi in cinque classi: i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi, di cui fa parte anche l’uomo; • gli invertebrati non hanno uno scheletro interno, anche se a volte possiedono una corazza esterna che li protegge. Sono tantissimi e si suddividono in sei gruppi. Tra questi, i più conosciuti sono il gruppo dei molluschi, a cui appartengono chiocciole, vongole, lumache, polpi, e il gruppo degli artropodi, di cui fanno parte i millepiedi, i ragni e gli insetti.
GLI ANIMALI: FUNZIONI VITALI Respirazione Gli animali che vivono sulla terraferma si procurano l’ossigeno dall’aria e la maggioranza di essi respira con i polmoni. A parte qualche eccezione (balene, delfini, foche…) gli animali acquatici prendono ossigeno dall’acqua, respirando attraverso le branchie. Rane e rospi respirano con le branchie da piccoli e con i polmoni e la pelle da adulti. Gli insetti respirano grazie a dei tubicini chiamati trachee presenti sul loro corpo. Nutrizione Ci sono animali erbivori, che si nutrono di vegetali, animali carnivori, che si nutrono di carne, e animali onnivori, che mangiano sia vegetali sia animali. Gli esseri umani sono onnivori.
36
Riproduzione Molti animali, detti ovipari, si riproducono deponendo uova, dalle quali poi nascono i piccoli. Nei vivipari, invece, i cuccioli si sviluppano direttamente nel corpo della madre. Negli ovovivipari i piccoli si sviluppano in un uovo che rimane nel corpo della madre finché non nasce. L’uomo, come molti altri mammiferi, è viviparo.
GLI ECOSISTEMI Un ecosistema è un ambiente di vita formato da organismi viventi (piante, animali, organismi microscopici...) e da elementi non viventi (acqua, terreno, luce solare...) che interagiscono tra loro. Ci sono ecosistemi grandi come il mare o il deserto ma anche più piccoli come uno stagno o un giardino.
LA CATENA ALIMENTARE I rapporti tra gli organismi che vivono in uno stesso ecosistema riguardano soprattutto il bisogno di nutrirsi. Ci sono sempre organismi che ne mangiano altri e organismi che vengono mangiati. Si forma così una catena alimentare. Il primo anello di una catena alimentare è sempre costituito dai vegetali, che fabbricano le sostanze nutritive e per questo vengono chiamati produttori. Le piante vengono poi mangiate da animali erbivori che sono in seguito mangiati dai carnivori, i quali, a loro volta, possono essere divorati da carnivori più grandi di loro. Tutti gli animali vengono comunque chiamati consumatori, perché si nutrono di altri organismi. Quando muoiono, i resti di piante e animali finiscono nel terreno, dove i decompositori (funghi, lombrichi e batteri microscopici), li trasformano in sali minerali e altre sostanze, che saranno poi assorbiti dalle piante.
LE RETI ALIMENTARI In un ecosistema, di solito, non esiste una sola catena alimentare, ma ce ne sono diverse che s’intrecciano tra loro, perché uno stesso animale ne può mangiare molti altri e può, nello stesso tempo, essere cibo per diversi predatori. Si formano così delle vere e proprie reti che legano tutti gli abitanti di un dato ambiente, le reti alimentari.
UN EQUILIBRIO DA CONSERVARE In un ecosistema viventi e non viventi sono legati tra loro. Se qualche elemento di un ambiente viene modificato per cause naturali, come un incendio o un’alluvione, o per interventi umani, come l’inquinamento o il disboscamento, le conseguenze possono mettere a rischio la sopravvivenza di vegetali e animali. 37
MATEMATICA
Sussidiario p. 244
Numeri infiniti 1 Scrivi almeno tre numeri naturali, poi indica se ciascuna affermazione è V o F. Almeno tre significa che devi scrivere: • meno di tre numeri naturali.
V
F
• tre numeri naturali.
V
F
• tre o più di tre numeri naturali.
V
F
2 Cancella il termine non corretto e completa la frase. I numeri naturali sono MOLTISSIMI INFINITI perché ............................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................ 3 Cifra o numero? Completa e spiega perché.
7
• 7 è una cifra o un numero? .................................... • Perché? ................................................................................
15
• 15 è una cifra o un numero? .................................. • Perché? ................................................................................
4 Nei seguenti gruppi di numeri è presente una cifra uguale. Indica il valore e cerchia quella maggiore. 548
400
1 024
4 da = 40
4 ...... = ......
1 800
248
...... = ............
4 ...... = ......
- 3
...... = ......
678
703
...... = ......
- 3
675
- 3
673
1 376
3 ...... = ............ 3 ...... = ...... 3 ...... = ............
2 338 2 122
5 Controlla il calcolo e cerchia gli errori. a) 344 + 4 348 + 4 352 + 4 354 b) 681
3 902
1 920
...... = ............ ...... = ............
+ 4 - 3
358 670
+4 -
-3
2 716 ...... = ......
362
667
6 Calcola secondo le indicazioni. Aggiungi 5 u e arriva a 1138. 1 068 • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ Togli 4 u fino a 843. 899 • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ Aggiungi 3 da fino a 2 592. 2 172 • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............
38
Competenze L'alunno riconosce e utilizza numeri interi.
Sussidiario p. 247
MATEMATICA
Leggere e scrivere i numeri 1 Scrivi in lettere o in cifre e completa la tabella.
3 Calcola a mente e scrivi il risultato.
In lettere
In cifre
10 000 + 3 000 + 500 + 20 + 4 = ...........................
millesettecentoventinove
...................
200 000 + 80 000 + 5 000 + 700 + 3 = ...........................
............................................................................................... 131 500 duemilaquattrocentosei
................... 7 809
...............................................................................................
............................................................................................... 35 112 dodicimilaottocentoventi
...................
centoventottomilanovecento
...................
............................................................................................... 682 301
8 + 40 + 200 + 9 000 = ........................... 3 000 + 40 000 + 6 + 30 = ........................... 800 + 20 + 5 = ........................... 6 + 200 + 1 000 + 30 = ........................... 5 000 + 80 = ........................... 60 + 300 + 1 000 = ........................... 5 + 600 + 4 000 + 8 000 = ........................... 4 Cerchia il numero che corrisponde a queste caratteristiche:
2 Riscrivi i numeri lasciando uno spazio maggiore tra un periodo e l’altro. 23817 = ............................ 16712 = ............................ 100106 = .........................
6 000 + 400 + 30 = ...........................
1 310 • 809 • 1 063 • 2 074 • La cifra 0 occupa il posto delle centinaia. • È maggiore di 1 000. • La cifra delle decine è il doppio di quella delle unità.
18280 = ......................... 4127115 = ......................... 81134 = .........................
5 Completa la mappa con i numeri indicati. 1 034 • 12 280 • 1 085 725 • 40 749 • 3 806 • 507 691
lo zero occupa il posto delle
unità 12 280
decine .................
unità di migliaia .................
centinaia ................. decine di migliaia .................
centinaia di migliaia .................
6 Trasforma i numeri scritti come somma di prodotti in numeri naturali. Segui l’esempio. (5 × 100) + (9 × 10) + (4 × 1) = 500 + 90 + 4 = 594 (6 × 1 000) + (2 × 100) + (7 × 10) + (0 × 1) = ........... (8 × 1 000) + (2 × 10) + (6 × 1) = ........... (1 × 1 000) + (7 × 10) + (3 × 1) = ........... (4 × 100) + (1 × 10) + (6 × 1) = ........... Competenze L'alunno riconosce e utilizza numeri interi.
39
MATEMATICA
Sussidiario pp. 245-246
I numeri e il loro valore 1 Vero o falso? Segna la risposta con una X.
5u=
5
V
F
50
V
F
500
V
F
5 000 V
F
7h=
3
V
F
30
V
F
F
300
V
F
F
3 000 V
F
7
V
F
70
V
F
700
V
7 000 V
3 uk =
2 Completa con il numero corretto. 3 da = 30 9 dak = ............ 7 h = ............ 5 uk = ............ 70 h = ............
8 hk = ............ 12 h = ............ 28 da = ............ 231 h = ............ 9 dak = ............
156 h = ............ 307 uk = ............ 2 026 h = ............ 4 890 da = ............ 1 868 da = ............
25 798 u = ............ 13 hk = ............ 26 uk = ............ 424 da = ............ 15 h = ............
3 Scomponi i numeri in tabella e indica il valore di ogni cifra come somma di unità. hk dak uk
h
da
u
2
6
7
1
24 671
4
20 000 + 4 000 + 600 + 70 + 1
5 673 150 780 6 892 30 636 602 380
9 da =
9
V
F
90
V
F
900
V
F
9 000 V
F
4 S crivi in cifre secondo le indicazioni, come nell’esempio. dodicimila e 7 da = 12 070 cinquemila e 56 u = ........................ 2 uk e quattrocentoventi = ........................ 5 hk 6 uk e trenta = ........................ 8 hk e trentasei decine = ........................ 5 T rasforma in numero e calcola. Segui gli esempi. 3 da + 6 h = 30 + 600 = 630 4 h + 2 da = ........... + ........... = ........... 52 da + 3 da = ........... + ........... = ........... 33 h + 6 da = ........... + ........... = ........... 12 da + 2 h = ........... + ........... = ........... 8 h – 3 da = 800 – 30 = 770 45 h – 15 da = ........... – ........... = ........... 6 h – 10 da = ........... – ........... = ........... 53 da – 2 h = ........... – ........... = ...........
6 Indica se l’uguaglianza è corretta, poi correggila quando necessario. Uguaglianza
È sbagliata?
Correzione
Uguaglianza
È sbagliata?
10 u = 1 da
Sì
No
70 h = 7 da
Sì
No
10 da = 1 u
Sì
No
70 h = 7 uk
Sì
No
10 h = 1 uk
Sì
No
70 h = 7 dak
Sì
No
4 dak = 40 h
Sì
No
150 uk = 1 500 u
Sì
No
4 da = 40 u
Sì
No
150 uk = 15 h
Sì
No
4 dak = 40 uk
Sì
No
150 uk = 15 da
Sì
No
40
Competenze L'alunno riconosce e utilizza numeri interi.
Correzione
Sussidiario p. 246
MATEMATICA
Il valore posizionale 1 Scomponi i numeri in tabella e riscrivi ogni numero come somma di prodotti. hk dak uk
h
da
u
6
7
4
3
68 743
8
(6 × ...............) + (8 × ...............) + (7 × ...........) + (4 × ........) + (3 × ..........)
13 508 629 285 7 752 49 347 1 045 2 C onfronta e completa con i segni o =. Segui l’esempio.
3 C onfronta i seguenti numeri inserendo i segni < , > o =.
29 h > 3 h
perché 29 h = 2 900
e 3 h = 300
35 h ..... 3 uk
perché 35 h = ...........
e 3 uk = ...........
27 da ..... 270 u
perché 27 da = ........... e 270 u = ...........
1 ..... 4 da 100 ..... 7 da 1 000 ..... 15 h 10 000 ..... 10 uk 100 000 ..... 6 hk 90 dak ..... 9 hk 456 u ..... 1 000 9 999 ..... 1 dak
9 000 u ..... 11 h perché 9 000 u = ........... e 11 h = ........... 13 uk ..... 13 dak perché 13 uk = ........... e 13 dak = ........... 3 hk ..... 150 h
perché 3 hk = ...........
e 150 h = ...........
2 uk ..... 999 15 dak ..... 15 661 21 da ..... 350 3 h ..... 300 3 hk ..... 7 dak 26 da ..... 260 60 uk ..... 6 000 43 h ..... 430 u
4 Trasforma in numeri, poi scrivili in ordine crescente.
653 da
13 dak
187 da
60 h
1 dak
........................ ........................ ........................ ........................ ........................
12 h ........................
3 uk
91 uk
........................ ........................
............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ • ............ ompleta lo schema con il valore della cifra evidenziata. 5 C Scegli tra i simboli o i prodotti indicati, come nell’esempio. Attenzione perché uno è di troppo.
5 u • 5 × 1 • h • hk • (5 × 1 000) • da • (4 × 10) • dak • (2 × 10 000) • uk • (3 × 100) • (8 × 100 000) • uM Il simbolo di troppo è ............
Competenze L'alunno riconosce e utilizza numeri interi.
Valore delle cifre
Unità semplici 495 5 u = 5 × 1 595 972 148 4 ......... = .................... 321 700 340 3 ......... = .................... 823 763
Migliaia 5 ......... = .................... 2 ......... = .................... 8 ......... = ....................
41
VERIFICA LE COMPETENZE 1 Rifletti e rispondi. • Scrivi il numero naturale più grande che conosci. ..................................................... . • Aggiungi 1 al numero che hai scritto e scrivilo. ............................................................. . • Puoi sempre continuare ad aggiungere 1? Sì No • I numeri naturali sono ........................................ . 2 Forma tutti i numeri possibili combinando le cifre di ogni gruppo, poi completa.
3
7
.................. .................. ..................
730 .................. ..................
0
9
5
.................. .................. ..................
1
.................. .................. ..................
Il numero maggiore è ........................................... Quello minore è ........................................... Scrivi i numeri ottenuti in ordine crescente.
Il numero minore è ........................................... Quello maggiore è ........................................... Scrivi i numeri ottenuti in ordine decrescente.
.............. • .............. • .............. • .............. • .............. • ...............
.............. • .............. • .............. • .............. • .............. • ...............
3 Scopri l’operatore e continua le successioni di numeri. 942 • 941 • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. 993 • 994 • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. 3 992 • 3 993 • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. 9 994 • 9 993 • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. 25 003 • 25 002 • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. • .................. 4 Completa le tabelle. Precedente
Numero
Successivo
Precedente
Numero
Successivo
989
990 9 999 1 999 3 990
991
3 001
3 002
............
..................
..................
3 000 1 489 20 000
............
..................
..................
..................
............
999 999
................... ................... ...................
..................
5 Ricomponi i numeri. Scrivi prima in cifre poi in lettere. hk dak uk
h
da
u
3
5 7 3 4
9
1
2 2
6
6 1 7 42
In cifre 300 591
In lettere trecentomilacinquecentonovantuno
I numeri 6 Collega i simboli al loro valore. u
1 000
da
h
100
1
uk
10 000
10
100 000
7 Scomponi sul quaderno i numeri. Esempio: 2 816 = 2 uk 8 h 1 da 6 u a. 1 823 • 3 215 • 3 429 • 2 815 • 343 720 b. 18 672 • 16 792 • 19 012 • 23 781 • 132 683 c. 162 798 • 182 523 • 207 548 • 706 424 d. 42 751 • 125 098 • 3 025 • 10 003 • 289 756 8 Esegui le equivalenze a. 5 000 u = ............ h 20 000 u = ............ da 70 uk = ............ h 2 hk = ............ u 600 uk = ............ hk 80 u = ............ da
9 Scrivi in cifre.
dak hk
b. 5 dak = ............ uk 30 000 u = ............ h 7 hk = ............ da 9 000 u = ............ da 900 uk = ............ h 70 u = ............ da
tremila e 6 unità = ............................................ 12 h e 23 unità = .................................................. 3 u 5 da e 1 dak = ............................................... 7 uk e centoventi = ........................................... 7 da e 30 u = ............................................................ 10 Vero o falso? Segna con una X. 30 da = 300 600 u = 6 da 20 h = 21 da 700 h = 7 uk 63 uk = 6 300 9 uk = 900 da 2 hk = 20 dak 8 dak = 800 h 5 hk = 50 000 87 uk = 87 000
11 Trasforma in numero e confronta secondo la relazione o =. Segui il procedimento. 7 uk e 70 h
Trasforma in numero.
4 h = 400 2 uk = 2 000
5 h = ......... 33 da = .........
7 uk = ......... 70 h = .........
Confronta il valore.
400 è minore di 2000
......... è .................. di ...........
........ è ..................... a .........
Scrivi la relazione.
......... h < ......... uk
5 h ......... 33 da
7 uk ......... 70 h
12 Trasforma in numero e calcola. Segui il procedimento. Considera i termini
25 h + 2 da =
63 uk + 84 h =
35 uk – 2 dak =
rasforma T in numero.
25 h = 2 500 2 da = 20
63 uk = .............. 35 uk = 84 h = .............. 2 .............. = ..............
Trascrivi
2 500 + 20 = ..............
.............. + .............. = ..............
dell’operazione.
.............. – .............. = ..............
l’operazione e calcola. Competenze L'alunno riconosce e utilizza numeri interi.
43
MATEMATICA
Sussidiario pp. 250-251
L’addizione 1 Completa la tabella dell’addizione, poi esegui. Sono rimaste delle caselle vuote? ................. L’addizione si può sempre eseguire? .................
• Considera le somme nelle caselle gialle e indica le due addizioni possibili. 0 + 8 8 = 5 = 8 + 0 ......... =
......... + ......... ......... = ......... + .........
......... + ......... ......... + ......... ......... + .........
+
0
1
2
3
4
5
0
0
1
2
3
4
5
1
1
2
3
4
5
6
2
2
3
4
5
6
7
3
3
4
5
6
7
8
4
4
5
6
7
8
9
5
5
6
7
8
9 10
6
7
8
9 10
8
6
......... + .........
7
• Scegli alcuni dei risultati nelle caselle grigie e indica l’addizione corrispondente, poi rispondi. 2 = 1 + ......... 4 = ......... + ......... ......... = ......... + ......... ......... = ......... + .........
8 9 10
• Come sono gli addendi di queste operazioni tra loro? ....................................................... 2 Applica la proprietà commutativa, come nell’esempio. 26 + 14 = 40 14 + 26 =
35 + 30 = ......... 30 + ......... =
62 + 120 = ......... + ......... =
12 + 55 + 38 = ......... ......... + ......... + ......... =
.........
3 Associa gli addendi evidenziati e calcola a mente. Nel gruppo d scegli tu gli addendi. a.
3 3 + 18 + 17 = ......... 25 + 32 + 48 = ......... 36 + 24 + 27 = ......... 21 + 63 + 17 = .........
b. 54 + 25 + 46 = ......... 91 + 9 + 32 = ......... 26 + 27 + 73 = ......... 33 + 67 + 81 = .........
c. 1 250 + 430 + 570 = ......... 710 + 267 + 290 = ......... 330 + 180 + 820 = ......... 95 + 5 + 316 = .........
d.
120 + 240 + 280 = ......... 410 + 190 + 370 = ......... 390 + 570 + 210 = ......... 407 + 640 + 160 = .........
4 Calcola in colonna sul quaderno con la prova, poi scrivi i risultati. senza cambio con il cambio a. 321 + 42 = ........... b. 238 + 64 = ............. 483 + 213 = ......... 596 + 128 = ........... 111 + 278 = ......... 725 + 176 = ...........
44
c. 2 713 + 368 + 1 231 = ...... 41 932 + 15 720 = ............... 32 157 + 28 996 = .............
d. 269 543 + 478 654 = ............ 497 325 + 397 684 = ............ 1 103 + 227 + 3 625 = ..........
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Sussidiario pp. 252-253
MATEMATICA
La sottrazione 1 Completa la tabella della sottrazione, poi esegui. Sono rimaste delle caselle vuote? Sì No La sottrazione tra numeri naturali si può sempre eseguire? ...........................
• Considera i risultati nelle caselle verdi e indica la sottrazione corrispondente. 3 = 3 – 0 4 = ......... – ......... ......... = ......... – ......... ......... = ......... – .........
–
0
1
2
3
4
5
0
0
/
/
/
/
/
1
1
0
/
/
/
/
2
2
1
0
/
/
/
3
3
2
1
0
/
/
4
4
3
2
1
0
/
5
5
4
3
2
1
0
• Scegli alcuni dei risultati nelle caselle azzurre e
6
indica la sottrazione corrispondente. 0 = 2 – ......... ......... = ......... – .........
7
......... = ......... – ......... ......... = ......... – ......... • Come sono i termini di queste operazioni tra loro? .............................................
9
8
6
7
8
9 10
7 5
10
2 E segui prima la sottrazione, poi applica la proprietà invariantiva. Infine rispondi. Sottrazione Aggiungi 10 ai due termini Sottrai 5 ai due termini a. 88 – 15 = ......... (88 + 10) – (15 + 10) = 98 – 25 = ......... (88 – 5) – (15 – 5) = 83 – 10 = ......... b. 53 – 21 = ......... ................................................................................. ................................................................................. c. 37 – 25 = ......... ................................................................................. ................................................................................. d. 100 – 64 = ......... ................................................................................. ................................................................................. • In quali sottrazioni hai eseguito il calcolo più facilmente? .......................................................................................... 3 A pplica la proprietà invariantiva per calcolare a mente. Togli o aggiungi lo stesso numero come nell’esempio. 359 – 29 = (359 – 9) – (29 – 9) = 350 – 20 = 330 634 – 44 = (......... – .........) – (......... – .........) = ......... – ......... =......... 567 – 97 = (......... – .........) – ( ......... – .........) = ......... – ......... = ......... 452 – 28 = .........................................................................................................
oppure (359 + 1) – (29 + 1) = 360 – 30 = 330 oppure (634 + 6) – (......... + .........) = ......... – ......... = ......... oppure (......... + .........) – (......... + .........) = ......... – ......... = ......... oppure .....................................................................................................
4 C alcola in colonna sul quaderno con la prova, poi scrivi i risultati. senza cambio a. 197 – 56 = ......... 424 – 211 = ......... 531 – 130 = .........
con il cambio b. 473 – 29 = ......... 346 – 257 = ......... 655 – 319 = .........
c. 5 790 – 4 751 = ......... 3 713 – 1 427 = ......... 12 000 – 8 704 = .........
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
d. 127 803 – 12 976 = ......... 328 482 – 175 862 = ......... 794 400 – 179 684 = .........
45
VERIFICA LE COMPETENZE 1 Indica i termini dell’addizione e completa. 235 + 115 = 350 .........................
.............................
• Il simbolo dell’addizione è il segno ............................... . • I termini da addizionare si chiamano ........................... . • Il risultato si chiama .......................................................... .
..............................
2 Calcola velocemente e completa. +
0
75 83
1
10
100 1 000 10 000
76 1 083
83
205 136
305 146
1 400
11 400
Se aggiungi 0 il numero resta .................................. es. 83 + 0 = 83 Se aggiungi 1 aumenta di 1 la cifra delle ................................................ es. 75 + 1 = .................................. Se aggiungi 10 aumenta di 1 la cifra delle ................................................ es. .................................... Se aggiungi 100 aumenta di 1 la cifra delle ................................................ es. .................................... Se aggiungi 1 000 aumenta di 1 la cifra delle ................................................ es. ....................................
3 Calcola a mente. Prima scomponi e poi associa gli addendi. 380 + 37 =
240 + 85 = 240 + 60 + 25 =
110 + 123 =
380 + 20 + ...... =
.........
300 + 25 =
.........
......... + ......... =
110 + 90 + ...... = ......... + ......... =
4 Controlla il calcolo e cerchia le addizioni in colonna sbagliate. 233 + 421 =
2 306 + 315 =
3 347 + 2 071 =
2 328 + 734 =
2 3 3 +
2 3 0 6 +
3 3 4 7 +
2 3 2 8 +
4 2 1 =
3 1 5=
2 0 7 1 =
7 3 4=
6 6 4
2 6 1 1
5 4 1 8
3 0 6 2
5 Calcola in colonna sul quaderno. a. 917 + 698 = 469 + 872 = 748 + 133 = 127 + 588 = 3 + 196 + 30 495 = 75 896 + 128 + 432 = 46
b. 1 012 + 412 + 285 = 1 251 + 242 + 1 576 = 370 + 1 584 + 203 = 341 + 674 + 2 093 = 3 350 + 4 796 + 2 993 = 3 261 + 16 484 + 249 =
c. 249 + 15 + 1 216 = 358 + 613 + 828 = 198 + 2 926 + 304 = 327 + 1 098 + 2 324 = 12 375 + 4 328 + 94 = 75 325 + 19 084 + 89 =
.........
I numeri 6 Completa. • Il simbolo della sottrazione è il segno ............................................. . • I termini della sottrazione si chiamano ............................................. e ............................................. . • Il risultato si chiama ............................................. . 7 Calcola velocemente e completa. –
0
52
1
10
100
1 000
/
/
283
/
51
383 2600 1 367
1 600 1 357
3 426 3 426
Se togli 0 il numero resta ............................................... Se togli 1 diminuisce di 1 la cifra delle .................................. es. 52 – 1 = ....... Se togli 10 diminuisce di 1 la cifra delle .................................. es. ....................................................... Se togli 100 diminuisce di 1 la cifra delle .................................. es. ....................................................... Se togli 1 000 diminuisce di 1 la cifra delle .................................. es. .......................................................
8 Calcola a mente le sottrazioni poi esegui la prova con l’operazione inversa. 97 – 20 = 77 77 + 20 = .... 357 – 40 = .... .... + .... = 357
237 – 30 = .... 765 – 50 = ....
.... + 30 = .... .... + .... = 765
481 – 60 = .... .... + 60 = ..... 270 – 4 = .... .... + .... = ......
9 Applica la proprietà invariantiva per calcolare a mente. 456 – 126 = (456 + 4) – (126 + 4) = 460 – 130 = ....... 223 – 103 = (....... + 7) – (....... + 7) = ....... – ....... = ....... 532 – 222 = (....... + 8) – (....... + .......) = ....... – ....... = ....... 10 Controlla il calcolo e cerchia le sottrazioni in colonna sbagliate. 753 – 242 =
570 – 364 =
1 621 – 1 468 =
2 957 – 683 =
7 5 3–
5 7 0 –
1 6 2 1 –
2 9 5 7 –
2 4 2=
3 6 4 =
1 4 6 8 =
6 8 3 =
2 1 5
2 1 4
1 5 3
2 3 3 4
11 Calcola in colonna sul quaderno. a. 5 702 – 109 = 5 813 – 3 248 = 3 046 – 1 780 = 6 347 – 3 478 =
b. 7 067 – 834 = 8 433 – 6 512 = 5 320 – 1 352 = 8 312 – 433 =
c. 16 000 – 2 414 = 12 000 – 1 823 = 20 000 – 8 720 = 18 000 – 3 478 =
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
d. 20 307 – 12 695 = 37 846 – 14 954 = 328 482 – 175 862 = 794 300 – 179 684 = 47
MATEMATICA
Sussidiario pp. 256-257
La moltiplicazione 1 Completa la tabella della moltiplicazione. Poi esegui. Sono rimaste delle caselle vuote?
Sì
No
La moltiplicazione si può sempre eseguire? Sì No • Considera i prodotti nelle caselle gialle e indica le due moltiplicazioni possibili. 0 × 4 ........ × ........ 0 = 3= 4 × 0 ........ × ........ ........ × ........ ........ × ........ ........ = ........ = ........ × ........ ........ × ........
9 = ........ × ........ ........ = ........ × ........
0
1
2
3
4
5
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
2
3
4
5
2
0
2
4
6
8 10
3
0
3
6
9 12 15
4
0
4
8 12 16 20
5
0
5 10 15 20 25
6
7
8
9 10
6 7 8
• Scegli alcuni dei risultati nelle caselle grigie e indica la moltiplicazione corrispondente. 1 = 1 × ........ ........ = ........ × ........
×
9
36
10
........ = ........ × ........ ........ = ........ × ........
• Come sono i fattori di queste operazioni? ............................................................................................................................................................ 2 Applica la proprietà commutativa, come nell’esempio. 114 × 2 = 2 × 114 =
........
12 × 4 = 4 × ........ =
20 × 6 = ........ × ........ =
........
........
61 × 5 = ........ × ........ =
........
3 Utilizza strategie e proprietà per calcolare a mente come nell’esempio. 9 × 30 =
15 × 200 =
21 × 4 000 =
7 × 50 =
11 × 600 =
9 × 3 × 10 =
15 × ........ × ........ =
21 × ........ × ........ =
7 × ........ × ........ =
11 × ........ × ........ =
........ × ........ = ........
........ × ........ = ........
........ × ........ = ........
........ × ........ = ........
27 × 10 = 270
4 Calcola in colonna sul quaderno. Verifica l’esattezza del calcolo con la prova e scrivi il risultato. Senza cambio a. 122 × 4 = ........... 212 × 3 = ........... 233 × 2 = ...........
48
Con il cambio d. 163 × 23 = ........... e. 4 370 × 56 = ........... b. 342 × 3 = ........... c. 183 × 13 = ........... 343 × 42 = ........... 5 632 × 37 = ........... 128 × 4 = ........... 1 971 × 46 = ........... 2 208 × 12 = ........... 3 854 × 42 = ........... 4 311 × 7 = ........... 3 789 × 15 = ...........
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Sussidiario pp. 258-261
MATEMATICA
La divisione 1 Completa la tabella della divisione tra numeri. Poi esegui.
:
0
1
2
3
4
5
0
Ind.
0
0
0
0
0
1
/
1
/
/
/
/
2
/
2
1
/
/
/
• Considera i risultati nelle caselle verdi e indica la divisione corrispondente. 0 = 0 : 3 3 = ........ : ........ ........ = ........ : ........
3
/
3
/
1
/
/
4
/
4
2
/
1
/
5
/
5
/
/
/
1
........ = ........ : ........
6
Sono rimaste delle caselle vuote? Sì No La divisione tra numeri naturali si può sempre eseguire?
Sì
No
........ = ........ : ........
........ = ........ : ........
• Scegli alcuni dei risultati nelle caselle azzurre e indica la divisione. 1 = 4 : ........ ........ = ........ : ........ ........ = ........ : ........
7
........ = ........ : ........
10
........ = ........ : ........
........ = ........ : ........
6
6
7
8
9 10
2
8
2
9 5
• Come sono i termini di queste operazioni tra loro? ........................................................................................................................................... 2 Completa la mappa scegliendo tra le parole o i numeri indicati. 0 • 1 • impossibile • indeterminato I CASI PARTICOLARI DELLA DIVISIONE 0:0
(numero diverso da 0) : 0
0 : (numero diverso da 0)
(numero diverso da 0) : (se stesso)
......................
........................................................
........................................................
.......................................................................
3 Applica la proprietà invariantiva e calcola in riga, come nell’esempio. a. 810 : 30 = (810 : 10) : (30 : 10) = 81 : 3 = 27 3 600 : 600 = (...... : ......) : (...... : ......) = ...... : ...... = ......... 3 500 : 70 = (...... : ......) : (...... : ......) = ...... : ...... = ......... 5 000 : 200 = (...... : ......) : (...... : ......) = ...... : ...... = ......... 4 C alcola le divisioni ed esegui la prova con l’operazione inversa. 210 : 3 = 70 70 × 3 = ...... 248 : 4 = ...... ...... × 4 = ...... 240 : 12 = ...... ...... × ...... = ...... 360 : 9 = ...... ...... × 9 = ......
b. 180 : 12 = (180 : 6) : (12 : 6) = 30 : 2 = 15 270 : 9 = (...... : ......) : (...... : ......) = ...... : ...... = ......... 840 : 8 = (...... : ......) : (...... : ......) = ...... : ...... = ......... 720 : 4 = (...... : ......) : (...... : ......) = ...... : ...... = .........
5 C alcola in colonna sul quaderno. Verifica con la prova. Con una cifra al divisore 165 : 5 = 1 320 : 4 = 269 : 7 = 3 456 : 8 = 1876 : 4 = 2 681 : 5 =
Con due cifre al divisore 267 : 24 = 21 676 : 32 = 3 680 : 24 = 78 : 13 = 394 : 32 = 15 350 : 68 = 93 : 31 = 282 : 26 = 98 952 : 35 =
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
49
MATEMATICA
Sussidiario p. 262
Multipli e divisori 1 I nserisci nel diagramma di Venn i numeri raggruppandoli secondo le caratteristiche indicate:
Multipli di 5
Multipli di 3
3 • 5 • 6 • 9 • 10 • 12 • 15 • 20 • 24 • 25 • 30 • 33 • 60 Multipli di 3
Multipli di 5
• Osserva: i multipli comuni sono tutti multipli di 15, cioè 3 × 5. Multipli comuni 2 Cerchia i multipli di 2 e completa. 2 • 3 • 4 • 5 • 6 • 7 • 8 • 9 • 10 • 11 • 12 • 13 • 14 • 15 • 16 • 17 • 18 • 19 • 20 • 21 I multipli di 2 sono tutti numeri .............................................. . 3 Cerchia i multipli di 3. 10 • 11 • 12 13 • 14 • 15 • 16 • 17 • 18 • 19 • 20 • 21 • 22 • 23 • 24 • 25 • 26 • 27 • 28 • 29 • 30 • 31 • 32 4 Cerchia i multipli di 11.
5 Cerchia i divisori di 12. 0 • 1 • 2 • 3 • 4 • 5 • 6 • 7 • 8 • 9 • 10 • 11 • 12 6 Cerchia i divisori di 40. 0 • 1 • 2 • 3 • 4 • 5 • 6 • 7 • 8 • 9 • 10 • 11 • 12 • 15 • 20 • 23 • 25 • 30 • 37 • 40 • 42 • 48 • 49 7 C erchia di rosso i multipli di 4 e di blu i multipli di 8. Infine rispondi. 22 • 23 • 24 • 25 • 26 • 27 • 28 • 29 • 30 • 31 • 32 •
10 • 11 • 12 • 13 • 14 • 15 • 16 • 17 • 18 • 19 • 20 • 21 •
33 • 34 • 35 • 36 • 37 • 38 • 39 • 40 • 41 • 42 Hai cerchiato numeri che sono multipli sia
22 • 23 • 24 • 25 • 26 • 27 • 28 • 29 • 30 • 31 • 32 • 33
di 4 sia di 8?
Sì
No Quali sono? ..........................................
8 Sottolinea il numero che possiede le caratteristiche indicate. a. È multiplo di 4 e divisore di 24: 5 • 6 • 7 • 9 • 10 • 11 • 12 • 13 • 14 • 15 • 16 • 17 b. È multiplo di 3 e 9: 14 • 15 • 16 • 17 • 18 • 19 • 20 • 21 • 22 • 23 • 24 • 25 c. È divisore di 20 e multiplo di 5: 7 • 8 • 9 • 10 • 11 • 12 • 13 • 14 • 15 • 16 • 17 • 18 d. È divisore di 27 e 9: 0 • 2 • 3 • 4 • 5 • 6 • 7 • 8 9 Scrivi i numeri che possiedono le caratteristiche indicate. 3 multipli di 6: .......................................................................................... 3 divisori di 20: ........................................................................................ Un multiplo di 4 e 7: ............................................................................ 3 divisori di 100: .....................................................................................
50
3 numeri multipli di 2 e di 3: ............................................................... 3 numeri divisori di 40 e 16: ................................................................. 2 divisori di 40: ............................................................................................. I divisori di 32: ..............................................................................................
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Sussidiario pp. 251, 253, 257, 259
MATEMATICA
Le proprietà delle operazioni 1 S crivi le proprietà sotto ogni operazione. Alcune proprietà possono essere ripetute.
associativa • commutativa • distributiva • invariantiva OPERAZIONI
addizione
moltiplicazione
sottrazione
divisione
• ................................... • ...................................
• ................................... • ................................... • ...................................
• ...................................
• ...................................
2 L eggi la mappa e rispondi. • Quali proprietà hanno in comune addizione e moltiplicazione? ................................................................................................... • La proprietà invariantiva a quali operazioni appartiene? .................................................................................................................... • Moltiplicazione e divisione hanno proprietà in comune? .................................................................................................................. 3 R icostruisci la definizione. Completa la definizione della proprietà invariantiva della divisione e della proprietà invariantiva della sottrazione. aggiungendo • dividendo • moltiplicando • numero • sottraendo ......................................... o ......................................... per uno stesso ......................................... diverso da zero entrambi i termini della divisione il risultato non cambia. ......................................... o ......................................... uno stesso ......................................... a entrambi i termini della sottrazione, il risultato non cambia. 4 S egna con una X le operazioni che corrispondono alla proprietà distributiva della moltiplicazione. 38 + 12 × 17 = (38 + 12) × 17 = 50 × 17 = 67 35 × 8 = (30 + 5) × 8 = (30 × 8) + (5 × 8) = 240 + 40 = 280 (40 + 6) × 9 = (40 × 9) + (6 × 9) = 360 + 54 = 414
5 N elle addizioni 36 + 75 + 14 e 73 + 9 + 7 la proprietà associativa è stata applicata in modi diversi. Calcola e rispondi. (36 + 75) + 14 = ............... + 14 = ...............
(73 + 9) + 7 = ............... + 7 = ...............
(36 + 14) + 75 = (73 + 7) + 9 = ............... + 75 = ............... ............... + 9 = ............... • Qual è stato il calcolo più facile da eseguire? Perché? .......................................................................................... ............................................................................................................. ............................................................................................................. 6 I nventa un altro caso simile all’es. 5.
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
51
VERIFICA LE COMPETENZE 1 Completa. • Il simbolo della moltiplicazione è il segno ...................... . • I fattori si chiamano ..................................................... e ..................................................... . • Il risultato è il ..................................................... . 2 Calcola e completa. ×
0
1
10
41 324
100
1 000
4 100 0
7
70
33 209
209 000
3 Scomponi in fattori. a. 12 = 3 × 4 24 = ................... 64 = ................... 35 = ...................
Se moltiplichi per 0 il risultato è ...................... Es. ............. × 0 = ............. Se moltiplichi per 1 il risultato è ...................... Es. 7 × 1 = ............. Se moltiplichi per 10 il numero diventa ........... volte maggiore. Es. ............. × 10 = ............. Se moltiplichi per 100 il numero diventa ........... volte maggiore. Es. ............................................... Se moltiplichi per 1000 il numero diventa .......... volte maggiore. Es. ...............................................
b. 130 = 13 × 10 340 = ................... 1 410 = ................... 3 550 = ...................
c. 2 500 = 25 × .......... d. 8 000 = 8 × .......... 17 800 = ................... 11 000 = ................... 23 200 = ................... 4 000 = ................... 6 300 = ................... 1 000 = ...................
4 Calcola a mente applicando la proprietà distributiva. 18 × 6 =
14 × 5 =
23 × 4 =
36 × 8 =
(10 + 8) × 6 =
(10 + ....) × 5 =
(20 + .....) × 4 =
(.... + ....) × .... =
(10 × 6) + (8 × 6) =
(10 × 5) + (.... × 5) =
(.... × 4) + (.... × ....) =
(.... × ....) + (.... × ....) =
60 + 48 = ..........
50 + ...... = ..........
.... + ...... = ..........
.... + ...... = ..........
5 Perché il calcolo di queste moltiplicazioni è sbagliato? a. 206 × 8 = 1 602
b. 4 0 3 × 4 = 1 6 0 2
....................................................................................... ....................................................................................... 52
6 Calcola in colonna sul quaderno con la prova e scrivi il risultato. a. 234 × 2 = .......... b. 102 × 25 = .......... 133 × 3 = .......... 453 × 97 = .......... 211 × 7 = .......... 478 × 89 = .......... 80 × 46 = .......... 256 × 127 = .......... 53 × 30 = .......... 263 × 104 = .......... 69 × 50 = .......... 380 × 192 = ..........
I numeri 7 Completa. • Il simbolo della divisione è il segno .................................... . • Il risultato si chiama ...................................................... . • Se il resto è uguale a 0 si può anche chiamare ...................................... . 8 Calcola e completa. :
1
10
100
1 000
3 000 15 000 800 540
/ /
/
• Se dividi per 1 il risultato è ........... Es. 3 000 : 1 = 3 000 • Se dividi per 10 il numero diventa .......... volte minore. Es. ........... : 10 = ........... • Se dividi per 100 il numero diventa .......... volte minore. Es. ........... : ........... = ........... Se dividi per 1 000 il numero diventa .......... volte minore. Es. ........... : ........... = ...........
9 Cerchia di rosso i divisori di 30 e di blu i divisori di 70, poi rispondi. 0 • 1 • 2 • 3 • 4 • 5 • 6 • 7 • 8 • 9 • 10 • 11 • 12 • 13 • 14 • 15 Hai cerchiato numeri che sono divisori sia di 30 sia di 70? ............................................................ Quali sono? ...................................................................................................................................................... 10 Applica la proprietà invariantiva e moltiplica i due termini per lo stesso numero. a. 240 : 2 = (240 × 5) : (2 × 5) = 1 200 : 10 = 120 350 : 5 = (....... × .......) : (....... × .......) = ....... : ....... = ....... 48 : 2 = (....... × .......) : (....... × .......) = ....... : ....... = ....... 90 : 5 = (....... × .......) : (....... × .......) = ....... : ....... = ....... b. 60 : 20 = (60 × 5) : (20 × 5) = 300 : 100 = 3 400 : 50 = (....... × .......) : (....... × .......) = ....... : ....... = ....... 280 : 20 = (....... × .......) : (....... × .......) = ....... : ....... = ....... 360 : 30 = (....... × .......) : (....... × .......) = ....... : ....... = ....... 12 Il calcolo di queste divisioni è sbagliato. Controlla e spiega. a. 325 : 30 = 16 resto 10
b. 2 3 8 15 0 8 8 18 08
............................................................................. .............................................................................
11 Dividi i due termini per lo stesso numero e semplifica il calcolo in colonna sul quaderno. 3 410 : 90 = : 10
: 10
341 : 9 = 11 700 : 400 = : .....
: .....
.......... : ........ =
341 9 7 1 37 8
4 500 : 60 = : .....
: .....
.......... : ........ =
13 Calcola in colonna sul quaderno con la prova e scrivi il risultato. a. 84 : 4 = .......... b. 1 020 : 80 = .......... 96 : 8 = .......... 3 400 : 60 = .......... 72 : 3 = .......... 1 430 : 70 = .......... 1 200 : 58 = .......... 7 880 : 90 = .......... 1 007 : 69 = .......... 1 080 : 40 = .......... 2 057 : 95 = .......... 5 320 : 50 = ..........
Competenze L'alunno calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi; sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
53
_
INVALSI
Sussidiario pp. 244-262
Prepariamoci all’INVALSI Segna la risposta corretta con una X.
quale numero in cifre corrisponde 1 A dodicimilacentocinque? A. B.
12 150 12 015
C. D.
12 105 12 005
8+2+4+3 200 + 8 000 + 40 + 3 8 000 + 200 + 400 + 3 82 + 43
A.
uale tra questi numeri è multiplo sia di 6 3 Q sia di 8? A. B.
6 8
C. D.
12 24
uattro amici calcolano l’addizione in modo 4 Q diverso. Qual è il calcolo non corretto? 350 + 180 = A. B. C. D.
300 + 100 + 50 + 80 350 + 150 + 30 100 + 100 + 100 + 100 + 100 + 50 + 80 180 + 20 + 330
uale tra queste uguaglianze è vera? 5 Q A. B. C. D.
1 000 – 5 = 5 × 200 1 000 : 2 = 500 × 2 1 000 × 1 = 1 000 : 1 1 000 + 1 000 = 2 000 : 1 000
6 Il risultato della divisione 2 570 : 450 è A. B. C. D.
A. B.
2+4 2 + 4 × 10
C. D.
2 × 10 + 4 (2 × 10) + (4 × 10)
lex regala 10 figurine a ognuno dei suoi 5 8 A amici. A lui ne rimangono 23. Quante figurine aveva Alex prima di regalarne una parte?
2 Il numero 8 243 è uguale a A. B. C. D.
arbara ha raccolto 2 decine di mele e 4 decine 7 B di pere. Quale calcolo ti permette di trovare il numero totale dei frutti raccolti?
minore di 10 maggiore di 10 uguale a 10 nessuna delle possibilità precedenti
73
B.
50
C.
23
D.
quale situazione corrisponde questa 9 A operazione? 260 – 130 A.
P er visitare il museo si spendono 260 euro per 130 ragazzi. Quanto costa il biglietto per ognuno?
B.
A l museo entrano 260 ragazzi; 130 visitano la mostra, gli altri partecipano a un laboratorio. Quanti partecipano al laboratorio?
C.
2 60 ragazzi vanno al museo e 130 al laboratorio didattico. Quanti in tutto?
D.
A l museo entrano circa 260 visitatori al giorno. Quanti in 130 giorni?
er il compleanno della zia, Marco compra 5 10 P sacchetti di dolci da 20 dolci ognuno; alla fine della festa ne restano 6. Quanti dolci sono stati mangiati? A.
20
B.
31
C.
94
D.
100
ompleta il testo in modo corretto scegliendo 11 C tra questi dati. Il pullman può trasportare in tutto 52 persone. Alla partenza ne sono salite ......................... perciò ne possono salire ancora 14. A. 14 B. 38 C. 32 D. 52
centinaia, 2 decine e 5 unità è uguale a 12 7 A. B.
54
10
700 + 25 7+2+5
C. D.
72 + 5 700 + 2 + 5
SPECIALE OPERAZIONI
Sussidiario pp. 250-253
Addizioni e sottrazioni 1 CALCOLO A MENTE E IN COLONNA Il calcolo di operazioni a mente e operazioni in colonna richiede un modo diverso di utilizzare le capacità della nostra mente. Mentre calcoli queste operazioni fai attenzione a come ragioni. • 23 + 5 = ............. ventitré più cinque = ....................................................................... Come hai ragionato? Da 23 sei andato avanti di 5? • 3 4 + 2 5 = ..............
2 CALCOLO IN COLONNA Come sai già, per calcolare addizioni e sottrazioni in colonna in modo corretto devi considerare il posto che occupa ogni cifra. Se l’operazione è con i decimali, l’attenzione deve essere maggiore. Cerchia le operazioni incolonnate in modo sbagliato e calcola quelle corrette. 145 – 105 =
h 1
quattro più cinque = ............. tre più due = ............. ............. u e ............. da = .............
Quando calcoli in colonna consideri il valore delle cifre di ogni termine e sommi in base alla posizione. Ciò vale non solo per le addizioni, ma per tutte le operazioni. Riflettere su questa differenza può aiutarti a contare più facilmente.
METTITI ALLA PROVA!
1
da 4 1 5
u 5 0 5
5 9
da
u
d
9 6 , 5 – 8 4 , 0 = ........ ........ , ........ u
5
d
c
7 2 – 5 = , 6 ........ , ........ ........ ,
102
u
– =
d
9
6 , 5 – 8 , 4 = ........ ........ , ........
aggiungi una decina a 2 togli una decina a 6
u
d
c
5 , 7 2 – 6 , 5 = ........ , ........ ........
METTITI ALLA PROVA!
Il calcolo delle sottrazioni è più complesso di quello delle addizioni. Prova questo procedimento utilizzato sin dal XVI secolo. Considera una alla volta le cifre del sottraendo e arriva a quelle del minuendo.
2 2 5
da
u 5 9 6
96,5 – 84 =
3 UN MODO ANTICO PER CALCOLARE LE SOTTRAZIONI
3 9 8 – 1 7 3 =
da 4 0 3
5,72 – 0,65 =
Calcola a mente e in colonna, poi rispondi. 133 + 20 = ............. 18 + 42 + 69 + 280 + 18 = ............. 41 = 56 = 34 = 102 + 50 = ............. .......... .......... .......... Hai utilizzato ragionamenti diversi per calcolare a mente e in colonna? .............................................................................. Spiega come hai calcolato ogni addizione a mente. ..............................................................................................................................
da 3 a 8 c’è 5 da 7 a 9 c’è 2 da 1 a 3 c’è 2
– =
h 1 1
da 5 a 12 c’è 7 da 4 a 5 c’è 1 da 3 a 4 c’è 1
Calcola partendo dal sottraendo. 674 – 233 = ........... 683 – 252 = ........... 814 – 506 = ........... 763 – 476 = ...........
4 6 2 – 3 4 5 = 1 1 7
Sussidiario pp. 256-257
SPECIALE OPERAZIONI
Moltiplicazioni 1 L’IMPORTANZA DELLE TABELLINE METTITI ALLA PROVA! Completa la tabella nel minor tempo possibile, poi confronta il tuo lavoro Alla base del calcolo delle con quello di un compagno. Infine rispondi. moltiplicazioni a mente e in colonna c’è la conoscenza delle tabelline. × 9 5 4 2 3 • Quanto tempo hai impiegato a completare Le conosci con sicurezza? la tabella? ........................................................................... 7 • Come hai proceduto? Ricordavi tutto a 9 memoria oppure contavi? 6 • C’è qualche tabellina che devi ripassare? ................................................................................................... 8
Utilizza la proprietà distributiva
2 CALCOLO A MENTE Le moltiplicazioni più semplici possono essere calcolate a mente utilizzando la proprietà distributiva sia rispetto alla somma sia rispetto alla differenza. Si sceglie il procedimento più adatto valutando con attenzione i fattori.
• rispetto alla somma: scomponi un fattore in somma 34 × 7 = 34 = 30 + 4 = (30 + 4) × 7 = = (30 × 7) + (4 × 7) = = 210 + 28 = 238 Questo procedimento è più utile quando un fattore si avvicina alla decina minore (nell’esempio 30).
• rispetto alla differenza: scomponi un fattore in differenza 59 × 6 = 59 = 60 – 1 = (60 – 1) × 6 = = (60 × 6) – (1 × 6) = = 360 – 6 = 354 Questo procedimento è più utile quando un fattore si avvicina alla decina maggiore (nell’esempio 60).
METTITI ALLA PROVA! Scomponi un fattore in somma o differenza e spiega il perché della scelta. 95 × 4 95 = .................................... ho scomposto in somma perché ........................................................................................................................... 39 × 8 39 = .................................... ho scomposto in differenza perché ...................................................................................................................... 72 × 3 ......... = .................................... ho scomposto in .................................... perché ..................................................................................................... 5 × 67 ......... = .................................... ho scomposto in .................................... perché ......................................................................................................
Per alcuni è più semplice calcolare a mente così: 1. moltiplica il secondo fattore per ogni cifra del primo; 2. scrivi i prodotti parziali; 3. se ci sono, aggiungi i riporti.
132×3=396 261×5=1305
METTITI ALLA PROVA! Calcola in riga. 203 × 3 = ............... 314 × 4 = ...............
612 × 5 = ............... 206 × 7 = ...............
321 × 4 = ............... 183 × 9 = ...............
502 × 4 = ............... 417 × 2 = ...............
103
SPECIALE OPERAZIONI
Sussidiario pp. 256-257
Ancora moltiplicazioni Non esiste un unico procedimento per calcolare le moltiplicazioni in colonna. Ecco altri modi, che per alcuni sono più semplici. 1 LA MOLTIPLICAZIONE PER GELOSIA Anticamente il nome gelosia indicava la grata messa alla finestra per impedire che dall’esterno si potesse vedere con facilità dentro casa. Il metodo era molto usato dagli Arabi dal tredicesimo secolo in poi. Presuppone l’utilizzo di un reticolo che ricorda una grata in cui ogni casella è divisa in due lungo la diagonale. Osserva l’esempio: 2 6 8
268 × 56 = 15 008
1
1
5
1
0 2 0
3
0
3
6 0
4
0
4
5
8 6 8
METTITI ALLA PROVA! Calcola prima la moltiplicazione in colonna e poi per gelosia. 356 × 23 = .........................
1. Conta le cifre del primo fattore: sono 3. 2. Conta quelle del secondo: sono 2. 3. Trascrivi i fattori intorno alla griglia. 4. Calcola i prodotti delle cifre in riga e in colonna, es. 2 × 5 = 10. 5. Scrivi in alto a sinistra le decine e in basso a destra le unità. 6. Somma lungo le diagonali a partire dal basso a destra. 7. Se ci sono, aggiungi i riporti nella diagonale successiva.
3 5 6 × 2 3 =
5
6
.....
2
.....
3
..... ..... ..... ..... + ..... ..... ..... ..... = ..... ..... ..... .....
2 LA MOLTIPLICAZIONE CON LE LINEE O GIAPPONESE Per calcolare le moltiplicazioni in questo modo puoi utilizzare dei bastoncini oppure rappresentarli sul quaderno. Osserva l’esempio:
3
.....
3
×
.....
.....
2
1 5
13 × 25 = 1. Considera il valore di ogni cifra del primo fattore e rappresentalo: 4 h 1 da 3 u 2. Fai lo stesso con il secondo fattore mettendo i bastoncini perpendicolari agli altri: 2 da e 5 u. 3. Conta gli incroci partendo da destra, che sono le unità. 4. Somma il risultato degli incroci indicati: sono le decine. 5. Gli incroci a sinistra: sono le centinaia. 6. Somma tutto: 2 h + 11 da + 15 u = 325
104
2h
+ 6 + 5 = 11 da +
15 u = 325
METTITI ALLA PROVA! Calcola sul quaderno con le linee 34 × 12 = ............. 62 × 31 = ............. 256 × 13 = ............. 124 × 15 = .............
Sussidiario pp. 258-261
SPECIALE OPERAZIONI
Divisioni 1 CALCOLO A MENTE
2 LA DIVISIONE IN COLONNA CANADESE
a. Il calcolo della divisione è certamente il più complesso sia a mente sia in colonna. Anche in questo caso la conoscenza delle tabelline è fondamentale, ma occorre partire dal prodotto per scoprire i fattori perché a ogni divisione corrispondono due moltiplicazioni. Ad esempio: 54 : 6 = 9 resto 0 perché 54 = 6 × 9 54 = 9 × 6 erciò per calcolare una divisione devi pensare alle P tabelline in modo inverso. b. L a divisione ha un resto diverso da 0 quando il dividendo non è multiplo del divisore. Osserva: il dividendo è multiplo del divisore 36 : 3 = 12 resto 0 36 è multiplo di 3. 3 × 12 = 36
1148 : 46 = 1. Forma 10 gruppi da 46, quindi 460 unità. 2. Sottrai 460 dal dividendo 1148 – 460. 3. Puoi continuare a sottrarre un qualunque altro multiplo di 46, fino a quando non otterrai un numero inferiore al divisore. 4. A questo punto ricava il quoziente e il resto come indicato. 1
1
4
8
46
–
4
6
0
46 × 10 = 460
6
8
8
4
6
0
2
2
8
–
9
2
1
3
6
–
9
2
46 × 2 = 92
4
4
10 + 10 + 2 + 2 = 24
–
il dividendo NON è multiplo del divisore 26 : 3 = 8 resto 2 26 non è multiplo di 3: non lo contiene 8 volte esatte. 3 × 8 = 24 24 + 2 = 26
METTITI ALLA PROVA! Completa nel minor tempo possibile, poi confronta il tuo lavoro con quello di un compagno. Infine rispondi.
Questo sistema di calcolo, come il nostro, si basa sul concetto che la divisione è una sottrazione ripetuta. Segui il procedimento indicato.
46 × 10 = 460 46 × 2 = 92 quoziente
METTITI ALLA PROVA! Calcola con il metodo della divisione canadese. 837 : 32 = ............. 742 : 68 = .............
:
3
4
5
6
20 6 r. 2 25 30
• Quanto tempo hai impiegato a completare la tabella? ......................................................................................... • Come hai proceduto? Hai usato le tabelline a memoria oppure non le ricordavi? ...................................
8 3 7 3 2
– 3 2 0 ..... ..... ..... ..... ..... – ..... ..... ..... ..... ..... .....
837 32 320
Calcola sul quaderno. 900 : 25 = .............
7 4 2 6 8
– ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... – ..... ..... ..... ..... ..... .....
742 68
420 : 13 = .............
105
NELLA REALTÀ
Come insegnanti
A Il compito: un insegnante di classe terza deve spiegare ai suoi alunni i passaggi di stato dell’acqua e chiede alla tua classe, date le vostre conoscenze ed esperienze sull’argomento, di preparare alcuni materiali da utilizzare durante la lezione. B Prodotti attesi: un cartellone riassuntivo sugli stati dell’acqua e una scheda con le istruzioni necessarie per realizzare un esperimento sui passaggi di stato.
C Fasi di lavoro Fase 1: scelta dei contenuti Attraverso una conversazione collettiva, preparate un elenco di contenuti essenziali sull’argomento “Gli stati dell’acqua”. Tenete conto dell’età degli alunni a cui è rivolto il lavoro. Un alunno nominato segretario annoterà le decisioni emerse. Fase 2: scelta dell’esperimento Scegliete un esperimento che possa aiutare gli alunni di classe terza a comprendere i passaggi di stato dell’acqua. Fase 3: suddivisione dei compiti Decidete prima di tutto chi si deve occupare del cartellone e chi della scheda-esperimento. In entrambi i casi potete distinguere compiti diversi. • Preparazione del progetto e organizzazione dei contenuti. Per la scheda-esperimento, potete utilizzare il modello di pagina 107. • Preparazione delle immagini. • Preparazione dei testi. Fase 4: preparazione dei materiali In base ai compiti assegnati, preparate i materiali necessari e utilizzateli per la realizzazione dei due prodotti richiesti. Fase 5: autovalutazione Prima di consegnare i materiali all’insegnante di classe terza, esaminateli insieme e valutate il lavoro svolto, utilizzando le domande di pagina 107. Fase 6: valutazione esterna Dopo che i compagni di terza avranno utilizzato i vostri materiali, chiedete loro un giudizio sulla loro chiarezza e sulla loro utilità.
106
NELLA REALTÀ
D Modello per la scheda-esperimento.
Materiali occorrenti. ..................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... Procedimento. Disegno illustrativo
................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Se l’esperimento richiede diverse azioni, dividetelo in più fasi e preparate per ciascuna di esse un’immagine esplicativa. Risultati. Lasciate questa sezione vuota. Saranno i vostri compagni di terza a completarla dopo aver realizzato l’esperimento da voi proposto.
Autovalutazione C ome giudicate i materiali che avete prodotto? (si possono indicare più scelte) Chiari Piacevoli da vedere Completi Adatti ad alunni di terza Un po’ confusi Incompleti Troppo difficili per alunni di terza Q uale aspetto si potrebbe migliorare? ........................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................... Come vi è sembrato questo compito? Facile Abbastanza impegnativo Noioso Divertente
Molto impegnativo Utile
Interessante Coinvolgente
Competenze C ompetenze di base in scienze e tecnologia. L'alunno utilizza le sue conoscenze scientifiche per trovare soluzioni a problemi reali. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. L'alunno è in grado di realizzare semplici progetti. Competenze sociali e civiche. L'alunno si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
107
NELLA REALTÀ
Aiutiamo gli animali
A Il compito: un canile del territorio vi chiede di realizzare una campagna pubblicitaria dal titolo “Adotta un trovatello”, per favorire l’adozione dei cani ospiti della struttura. B Prodotti attesi: un manifesto, una locandina o una brochure da distribuire in più copie.
C Fasi di lavoro Fase 1: ricerca di informazioni Cercate informazioni e immagini su Internet dei canili della vostra zona. Se possibile intervistate un volontario che lavora in un canile o una persona che ha vissuto l’esperienza di adottare un cane. Fase 2: discussione Esaminate insieme i materiali raccolti. Esprimete liberamente le vostre idee o proposte e discutete su quale prodotto sia più opportuno scegliere, su come realizzarlo e su come distribuirlo. Un “segretario” dovrà annotare le decisioni emerse. Fase 3: suddivisione dei compiti Dividetevi in gruppi e distribuite i ruoli, tenendo conto delle abilità e dei gusti individuali. Le figure possono essere queste: • progettisti: progettano la struttura dell’elaborato e i suoi contenuti; • illustratori: realizzano i disegni; • autori: scrivono i testi; • informatici: “digitalizzano” i testi e le immagini al computer e li stampano; • pubblicitari: inventano uno “slogan” che sia accattivante e coinvolgente. Fase 4: preparazione e assemblaggio dei materiali In base ai compiti assegnati, predisponete i materiali necessari. Assemblate poi testi e immagini secondo lo schema realizzato dai progettisti. Fase 5: distribuzione Realizzate più copie del prodotto e procedete all’esposizione o alla distribuzione.
108
NELLA REALTÀ
D Domande stimolo e consigli
Fase 1
Che cosa mangia un cane? Di che cosa ha bisogno un cane per vivere bene? Quali sono le razze più tranquille e quelle più vivaci? Che cosa dovrebbe sapere una persona che adotta un cane? Quali doveri comporta l’adozione?
Fase 2
Cercate esempi di manifesti, locandine e brochure per confrontarne le caratteristiche. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna soluzione? Riflettete su possibili luoghi e tempi per l’esposizione o la distribuzione del prodotto realizzato e su chi potrebbe occuparsene.
Fase 3
Preparate un modello che indica a grandi linee i contenuti da inserire e come disporli. Decidete se realizzare il lavoro al computer o a mano, anche in base agli strumenti disponibili e alle vostre competenze. Cercate sui giornali esempi di slogan pubblicitari per trarne qualche spunto.
Fase 4
L’effetto finale del prodotto è soddisfacente? Serve qualche aggiustamento o modifica?
Fase 5
Se volete distribuire il prodotto in ambiente scolastico, chiedete l’autorizzazione al Dirigente Scolastico.
Autovalutazione Come vi è sembrato questo compito? (si possono indicare più scelte) Facile Abbastanza Impegnativo Divertente Interessante Molto Impegnativo Utile
Noioso Coinvolgente
P er realizzare questo compito hai lavorato soprattutto: Individualmente In coppia In piccoli gruppi
In grandi gruppi
C he cosa hai imparato durante la realizzazione di questo compito? ............................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................... Competenze Spirito di iniziativa e imprenditorialità. L'alunno dimostra originalità e spirito di iniziativa. L'alunno è in grado di realizzare semplici progetti. Competenze digitali. L'alunno usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti. Competenze sociali e civiche. L'alunno si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
109
NELLA REALTÀ
Un premio da gestire
A La situazione: una classe quarta ha vinto un premio di € 500 da spendere in: • materiale da utilizzare in classe; • attrezzatura multimediale; • libri per la biblioteca. B Il compito: le maestre chiedono ai bambini di discutere insieme come utilizzare il premio, per poi avanzare delle proposte di acquisto al Dirigente Scolastico. C Prodotti attesi: un preventivo di spesa per ogni possibilità di acquisto, in modo da presentare più proposte motivate e realizzabili e una lettera che spiega i motivi della richiesta al Dirigente Scolastico. D Fasi di lavoro Fase 1: organizzazione della classe • Dividete la classe in sei gruppi composti da quattro o cinque bambini ciascuno. • Stabilite, all’interno di ogni gruppo, il ruolo di ogni bambino secondo un criterio di compito e responsabilità condivisa. Gli incarichi assegnati vengono registrati in una tabella. Tutti hanno l’impegno di collaborare e di aiutarsi a vicenda. • Stabilite uno spazio in classe dove appendere tutte le informazioni utili al vostro lavoro e affiggete le tabelle in modo che possano essere consultate da tutti.
GRUPPO n. ................... NOME...................................................................................................................................................... Nome del bambino
110
Ambito di responsabilità
Che cosa fa il bambino nel gruppo
............................................... tempo
Controlla che il lavoro sia terminato nel tempo previsto.
............................................... lavoro
Controlla che il lavoro venga svolto con cura.
............................................... esecuzione
Controlla che ognuno esegua il compito senza distrarsi.
............................................... collaborazione
Interviene in caso ci siano problemi o divergenze.
............................................... comunicazione
Richiede informazioni e aiuto all’insegnante. Infine riferisce al gruppo.
Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale
Formulario di geometria Completa e memorizza le formule. figura
nome
¿h
1
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD
PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD
Per il docente
Per l’alunno
Inserisci il DVD che trovi in allegato alle guide ai testi e clicca sul file “installami”
1
2
Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria
2
3
Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto
3
WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Con la registrazione puoi: • s caricare i materiali digitali presenti all’interno del M.I.O. BOOK;
Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player
• c onsultare il testo anche in modalità online (cioè senza dover scaricare il Raffaello Player).
Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria Cerca i testi da attivare
Senza registrazione è possibile: • richiedere il supporto; •v isionare i video tutorial.
Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione
4
Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione
.....................................................
¿h) x 2
¿l = p : 4
area
A = ¿b x
¿h
A = ......................................
..............................
¿l ¿h
.....................................................
p=
A = ...................................... ..............................
¿b
Vedi SPECIALE DISCIPLINE (versione unita o scientifica)
¿l
p = ...................................... .....................................................
D
¿l = ......................................
A = ......................................
¿b ¿l
¿l ¿h Per esigenze didattiche i testi sono stati ridotti e/o adattati. Tutti i diritti sono riservati. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - [email protected] Ristampa: 2022 2021 2020 2019 2018 2017
.....................................................
p = ......................................
A = ......................................
B
© 2017
+
p = ......................................
¿l
CODICE DI ATTIVAZIONE
5 4 3 2 1 0
somma della misura dei lati (¿b
¿b
¿d
La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.
Coordinamento redazionale: Emilia Agostini Redazione: Corrado Cartuccia Grafica e impaginazione: Studio Ampa, Claudio Campanelli Illustrazioni: Greta Crippa, Luca De Santis Copertina: Pantarei, Mauro Aquilanti Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
p=
Inoltre: •è possibile accedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.
• s caricare il materiale gratuito;
4
rettangolo
perimetro
¿h ¿b
¿l
triangolo equilatero
p = ......................................
¿l = ......................................
A = ......................................
S A Es pe . Car e c l IS rc ial oni BN iz e 97 iar dis N. S 8- io ci ec 88 sc p ch -4 ie lin i 72 n e -2 tifi 4 75 c 8- o 3
4
e l a i c e p S
Alessandra Carloni
ESERCIZIARIO • Storia • Geografia
• Scienze • Tecnologia • Matematica
che ibile an n o p s i d È ne unita la versio
Compiti di realtà • Lapbook • Mappe • Testi semplificati
Eserciziario: antropologico e scientifico • Pagine operative, di approfondimento e di verifica • Lapbook, compiti di realtà, testi semplificati, mappe
Classe 5
Scienze • Scienze • Tecnologia • Matematica
PER L’INSEGNANTE E LA CLAS
Eserciziario: antropologico e scientifico • Pagine operative, di approfondimento e di verifica • Lapbook, compiti di realtà, testi semplificati, mappe
SE
• Guida al testo con guida alle competenze, programmazione, suggerimenti per il coding, schede operative, verifiche per livelli. • Guida Insegnare.lim 4a - Matematica e Scienze • Poster disciplinari • Materiale didattico
Eserciziario scientifico
• Storia • Geografia
Io imparo facile A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 4a e 5a per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line
Tecnologia
IN DOTAZIONE CON LA GUIDA: il M.I.O. BOOK docente con la guida al testo, i percorsi multidisciplinari per la LIM spiegati passo passo, esercizi interattivi, video e schede in PDF il M.I.O. BOOK studente I DVD si possono installare senza connessione a Internet
CD audio in formato MP3 con la versione audio di tutto il libro letto da speaker professionisti
www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it
Nicoletta Secchi
Speciale Discipline
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Classe 4
I volumi o ltre alla versione digitale M.I.O. BO OK, sono con sultabili on-line archiviab e ili su USB
Matematica
Prezzo ministeriale
Scientifico