146 52 6MB
Italian Pages 283 Year 1977
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
Karl Marx
Opere filosofiche giovanili 1.
Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico 2.
Manoscritti economico-filosofici del 1844
Traduzione e note di Galvano della Volpe
Editori Riuniti
www.scribd.com/Baruhk
IV edizione, III ristampa: gennaio 1977 Titoli originali: Kritik des Hegelschen Staatrechts; Oekonomisch-philosophische Manuskripte ans dem jabre 1844.
©
Copyright by Editori Riuniti, 1950 Via Serchio 9/11 - 00198 Roma Copertina di Bruno Munari CL 63-0011 -1
www.scribd.com/Baruhk
Avvertenza alla seconda edizione
La presente edizione, richiesta da anni dagli studiosi dei problemi filosofici del materialismo storico, reca di nuovo solo un paio di lievi ritocchi nella traduzione e qualche precisazione particolarmente in alcune delle note concernenti il primo scritto, la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (veramente bisognosa di chiarimenti filosofici, senza i quali anche il secondo scritto, i Manoscritti economico-filosofici del 1844, resta assai oscuro almeno nella sua parte metodologicamente piu interessante, l'ultima, intitolata Critica della dialettica e della filosofia hegeliana in generale). Se si considera poi la grande importanza che il primo scritto ha per il suo nesso profondo con la Introduzione( metodologica) del 1857 agli Elementi della critica dell'economia politica ( 1857-58) dello stesso autore (e quindi col Capitale), la presente ristampa della prima traduzione completa (e commentata) di esso (la traduzione russa, a opera di due autori, è del 1955 e quella francese, del 1948, è tutt'altro che sicura) può stupire solo per il suo ritardo (di cui primo respon;abile è chi scrive, distratto da altri lavori). Detto primo scritto, è bene si sappia, è stato ora accolto dagli editori russi nel l volume della nuova grande edizione delle opere di Marx e Engels a cura dell'Istituto per il marxismo-leninismo (su cui è esemplata l'edizione tedesca in trenta volumi delle Karl Marx-Friedrich Engels Werke presso il Dietz Verlag Ber/in, 1957 sgg., da chi scrive tenuta presente nel suo Band l, 201-333), mentre il secondo scritto apparirà, a cura degli stessi editori, in un volume (supplementare) a parte perché avente interesse, essi dicono, solo per «una ristretta cerchia di specialisti» e non anche, come il primo scritto, per «un pubblico largo di lettori». Insomma il primo scritto è entrato, finalmente, fra le opere, diciamo, canoniche del marxismo. E niente di meglio può servire da chiusa di questo proemio, crediamo, che il seguente profondo giudizio positivo di Engels rul primo scritto in questione, giudizio comparso nel Demokratische Wochenblatt,
7
www.scribd.com/Baruhk
numero 34, del 21 agosto 1869 (fattoci ora conoscere dagli editori russi a p. 6o4 del l vol. della citata edizione tedesca delle Werke). c Col prender le mosse dalla Filosofia del diritto di Hegel - scriveva Engels - Marx giunse alla cognizione che non lo Stato esposto da Hegel come la "corona dell'edificio" [speculativo o sistema meta fisico] ma la "società borghese", da lui trattata con animus tanto matrignesco, ~ la sferfl in cui è da cercare la chiave per l'intendimento del processo dello sviluppo storico aell'umanità >. Il che significa, in altri termini, che nello scritto in questione Marx pone veramente le premesse per il suo passaggio dall'idealismo hegeliano di sinistra al materialismo storico e relativa sociologia, proprio perché in esso ~ il metodo stesso di H egel ch'egli affronta direttamente, e come non mai, con la sua critica delle astrazioni indeterminate e dei conseguenti processi di assolutizzazione o sostantifica?:ione ( ipostatizzazione) del reale storico che impediscono a Hegel metafisica la visione chiara, scientifica, della dialettica del reale, cioè dello sviluppo storico - in quanto sociale e quindi sempre puntuale o determinato - dell'umanità. E con ciò le indispensabili premesse di un reale e non solo intenzionale « a"ovesciamento > (Marx) o raddrizzamento di quella dialettica, l' hegeliana, c collocata con la testa in giu:. (Marx) e i piedi in aria, non sulla terra. Con tutte le conseguenze da trarne filosoficamente. Le conseguenze incorporate già, niente di meno, nel Capitale, e da esplicare appunto. Galvano della Voltx
B
www.scribd.com/Baruhk
Avvertenza alla prima edizione
Circa la data di composzzzone, di ognuna delle due opere giovanili postume di Marx qui tradotte, certezza si ha solo riguardo ai Manoscritti economico-filosofici del 1844 (Oekonomisch-philosophische Manuskript: aus dem Jahre 1844), appunto terminati a Parigi (e il titolo di questa, e dell'altra opera, è stato fissato dagli editori russi, e su indirette indicazioni di Marx il titolo della seconda). Per la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (letteralmente: Critica del diritto pubblico, o statua/e, hegeliano: Kritik cles Hegelschen Staatsrechts) si può congetturare con sufficiente probabilità il periodo I841-43 come periodo della sua composizione: cioè ch'essa fu iniziata nell'inverno I841-42, prima della collaborazione alla Gazzetta renana, e terminata circa nell'agosto '43, a Kreuznach, cessata quella collaborazione (cui dobbiamo gli scritti: Dibattiti sulla libertà di stampa ... , A proposito del Comunismo, La legge sui furti di legna, ecc.). Si è accettato, cosi, quel tanto di verosimile che c'è nelle induzioni congiunte aell' editore russo e del Lewalter, d'accordo col Cantimori. Ed è poi da ricordare quella specie di Introduzione alla Critica suddetta che è il noto scritto pubblicato negli Annali franco-tedeschi, a Parigi, nel 1844, col titolo: Per la critica della filosofia del diritto di 'Hegel. Introduzione. Nella traduzione presente, ch'è la prima traduzione completa della Critica, cioè della piu tecnica e complessa delle opere filosofiche giovanili di Marx, da cui dipende anche la comprensione della «critica della dia, lettica hegeliana » dei Manoscritti, si è cercato di conciliare la fedeltà allo, spirito della giovanile ricerca di Marx col rispetto del sapore vario pieno e mm·dente della forma, del linguaggio inconfondibile di Marx, qui già manifesto. Sono state, perciò, conservate certe espressioni o formule francesi dell'originale che anticipano e talvolta superano, nel lettore attento~ il gusto del brio e del pungente letterario e filosofictt di certe pagine della Sacra famiglia e di altri scritti posteriori. Una difficoltà pat·ticolare, concernente la traduzione del termin~ c Stand » e del derivato « stiindisch ~. quali si trovano nella Critica, si
' www.scribd.com/Baruhk
deve segnalare al lettore. In quanto al primo, lo si è tradotto con «stato~ quando lo si trova nel testo dei paragrafi hegeliani della Filosofia del diritto riportati da Marx, e con «classe» o «stato» quando lo si ritrova nel commento di Marx ai detti paragrafi. Ciò non solo perché nell'altra opera, quasi contemporanea, nei Manoscritti, Marx usa indifferentemente « Klasse » e « Stand », ma anche e sopt·attutto perché già nella Critica il concetto tradizionale, meramente politico, di «stato» acquista il significato di un concetto fondamentalmente economico, dato il contesto, il cui Leitmotiv è che «non lo Stato [ Staat] condizioni la "società civile" [o economica o degli "stati"], ma questa lo Stato». E in quanto a « stiindisch :., in espressioni come « stiindischer Wille" e consimili, lo si è tradotto con «costituzionale :t: cioè «volontà costituzionale» (come contrapposta alla volontà regia) ecc.: sia perché, in tali casi, « stiindisch :. sottintende « politisch-stiindisch » usato già da H egel (nella teoria del «potere rappresentativo ») e sia perché la stessa lingua tedesca significativamente lo ammette, col derivare appunto « stiindisch », nel senso di c costituzionale» dagli « Stiinde » o «stati», e però ci soccorre con quella sfumatura storica di modernità ch'è connessa ai termini tecnici « costitu· zionale », « costituzionalità » ecc., sfumatura che manca in c politico-di classe» ( riferibile anzitutto all'ordinamento medievale e in questo senso anche usato da Marx ). E perché, infine, è parso che non si potesse lasciar cadere - proprio nel tradurre questa prima critica socialista della «contraddizione moderna » di una rappresentanza popolare, cioè generale, ma di classe, cioè parziale - quella lezione di storia moderna ch'è contenuta in quei vocaboli tedeschi. E, del resto, Marx, come Hegel, usa raramente « konstitutionell » e quasi sempre in un senso generico. La traduzione è stata condotta sulla K. Marx-F. Engels historischkritische Gesamtausgabe del Marx-Engels-Institut di Mosca: e rispettivamente, per la prima opera, sul volume I, I, I, pp. 401-553 (1927), curato da Riazanov; per la seconda, sul volume I, I, 3, pp. 29-172 (1932), curato da Adoratski. L'edizione Landshut-Mayer, Lipsia, 1932, seguita dal traduttore francese Molitor, è incompleta e assai scorretta, nei riguardi specificamente delle opere in questione. Per la descrizione dei rispettivi Mss. (che presentano lacune) si rimanda all'apparato del testo curato da K. Schmuckle e H. Huppert rispettivamente per la prima e per la seconda opera; e per altre notizie si rimanda, anzitutto, alle Introduzioni degli editori russi. Tutte le parentesi tonde sono dell'originale. Le parentesi quadre sono o degli editori russi o del traduttore secondo i casi. Con un asterisco si contrassegna la sottolineatura fatta da Marx di una parola del testo di H egel o di altro autore (fra virgolette), oppure la presenza, nel testo hegeliano (riportato fra virgolette), di un commento in parentesi di Marx; con due asterischi si contrassegna la sottolineatura di Marx, nel testo IO
www.scribd.com/Baruhk
hegeliano o di altro autore . di piu di una parola, cioè anche di una intera frase. Gli altri, numerosi, corsivi non contrassegnati sono, s'intende, di Hegel, o di Marx nel suo commento a parte. lA traduzione del testo hegeliano, specialmente dei § § 261-313 della Filosofia del diritto, è stata in gran parte rifatta dal sottoscritto, date le deficienze della ormai invecchiata traduzione del Messineo. Tutte le note della Critica sono del traduttore, come una parte di quelle dei Manoscritti (le restanti, bibliografiche, sono dell'editore russo). Galvano della Volpe
I l
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto
Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (§§ 261-313)
www.scribd.com/Baruhk
Critica dei §§ 261-313 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel, ed. E. Gans (Opere di G. G. F. Hegel, edi:t.ione completa, vol. 8.), I. ediz., Berlino, 1833·
www.scribd.com/Baruhk
Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico
§ 261. «Rispetto alle sfere del diritto privato e del benessere privato, della famiglia e del~a società civile, lo Stato è, da una parte •• un'esterna necessità e la loro superiore potenza, alla cui natura sia le loro leggi che i loro interessi sono subordinati, e da essa dipendenti e d'altra parte**, esso è il loro immanente fine ed ha la sua forza nell'un:.tà del suo universale scopo finale e del particolare interesse degli individui, in ciò, ch'essi hanno dei doveri verso di esso in quanto hanno ad un tempo dei diritti (§ 155) >.
Questo paragrafo ci informa che la libertà concreta consiste nell'identità (normativa e duplice) del sistema dell'interesse particolare (della famiglia e della società civile) 1 col sistema del generale interesse (dello Stato). Si deve ora determinare piu da presso il rapporto di queste sfere. Da una parte, lo Stato è di fronte alle sfere della famiglia e della società civile una « necessità esterna >, una potenza per cui c leggi > e c interessi > gli sono « subordinati e resi da lui dipendenti >. Che, di fronte alla famiglia e alla società civile, lo Stato è una « necessità esterna >, ciò era già implicito in parte nella categoria del « passaggio >, e in parte nel loro consapevole rapporto con lo Stato. La « subordinazione » allo Stato corrisponde ancora completamente a questo rapporto della « necessità esterna>. Ma ciò che Hegel intenda per «dipendenza>, lo mostra la seguente frase della nota a questo paragrafo: « Che l'idea della dipendenza •, particolarmente anche delle leggi di diritto privato, dal carattere determinato dello Stato, e la veduta 1 La c società civile »: si tratta, come dice M. altrove, di quei « rapporti materiali dell'uistenza il cui complesso viene abbracciato da Hegd, seguendo l'esempio degli inglesi e dei francesi del sec. XVIII (Ferguson etc.], sotto il termine di " società civile""'· È con questa formula che la filosofia dell'economia classica ha espresso il suo dogma fondamentale dell'homo a:conomicus o bourgeoii distinto dall'homo politicus o citoyen.
www.scribd.com/Baruhk
:filosofica di non considerare la parte che nel suo rapporto col tutto,
le abbia tenute presenti specialmente Montesquieu [ ... ] >. Hegel, dunque, parla qui dell'interiore dipendenza ossia dell'essenziale determinazione del diritto privato, ecc., da parte dello Stato; ma al tempo stesso sussume questa dipendenza sotto il rapporto dell'« esterna necessità>, e la oppone, come l'altro lato, all'altro rapporto, in cui la famiglia e la società civile stanno verso lo Stato come verso il loro c scopo immanente>. Per « necessità esterna > si può intendere soltanto che le « leggi > e gli « interessi > della famiglia e della società [civile] debbono, in caso di collisione, cedere alle c leggi > e agli « interessi > dello Stato, che gli sono subordinati; che la loro esistenza dipende dalla sua, o anche che la sua volontà e la sua legge si manifestano alla loro c volontà > e alle loro « leggi > come una necessità. Ma Hegel non parla qui di collisioni empiriche: egli parla del rap·porto delle «sfere del diritto privato e del benessere privato, della famiglia e della società civile > con lo Stato; si tratta del rapporto ~ssenzial~ di queste sfere. Non soltanto i loro « interessi >, ma anche le loro « leggi », le loro determinazioni essenziali, sono .« dipendenti > dallo Stato, gli sono c subordinati >. Esso si comporta come una « superiore potenza * » verso le loro « leggi e interessi >. I loro «interessi » e « leggi » stanno in rapporto a lui come suoi « subordinati >. Essi vivono nella « dipendenza > da lui. Proprio perché la « subordinazione » e la c dipendenza » sono esteriori rapporti, che stringono l'essere indipendente e lo contrariano, il rapporto della «famiglia» e della società civile con lo Stato è quello dell'« esterna necessità», cioè di una necessità che va contro l'essenza intrinseca della cosa. Questo fatto stesso, « che le leggi di diritto privato dipendano dal determinato carattere dello Stato >, e si modifichino secondo esso, è perciò sussunto sotto il rapporto dell'« esterna necessità >, precisamente perché « società civile e famiglia > sono, nel loro sviluppo vero, cioè indipendente e completo, presupposte allo Stato come particolari « sfere ». « Subordinazione » e « dipendenza » sono le espressioni per un'identità «esterna», forzata, apparente, per l'espressione logica della quale Hegel si serve giustamente della « necessità • esterna ». Nella « subordinazione » e «dipendenza» Hegel ha continuato a sviluppare uno degli aspetti della discorde identità, l'aspetto dell'alienazione nella libertà; c ma d'altra parte, esso [lo Stato] è il loro immanente fine ed ha la sua forza nell'unità del suo universale scopo finale •• e del particolare interesse •• degli individui, in ciò, che essi hanno dei doveri verso di esso in quanto hanno_ ad un tempo dei diritti>. Hegel pone qui un'antinomia irrisolta. Da una parte, necessità estera3.; dall'altra parte, scopo immanente. L'unità dell'universale scopo finale
www.scribd.com/Baruhk
dello Stato e del particolare interesse degli individui ha da consistere in ciò: che i doveri di costoro verso lo Stato e i loro diritti di fronte allo stesso sono identici (cosi che, per esempio, il dovere di rispettare la proprietà coincide col diritto alla proprietà). Nella nota [al § 261] questa identità è chiarita cosi:
«Poi che il dovere, in primo luogo, è il comportamento verso qualcosa di sostan:àale per me, di universale in sé e per sé, e il diritto invece è l'esistenza in genere di questo sostanziale, e quindi il lato della sua particolarità e della mia particolare libertà, si manifestano entrambi, nei gradi formali, divisi in aspetti o persone diversi. Lo Stato, come ethos, come compenetrazione del sostanziale e del particolare, comporta che la mia obbligazione verso il sostanziale è, ad un tempo, l'esistenza della mia particolare libertà, che, cioè, in esso diritto e dovere sono uniti in un medesimo rapporto>. § 262. «L'idea reale, lo spirito, che scinde se stesso nelle due sfere ideali del suo concetto, la famiglia e la società civile, come sua finità *, per essere, muovendo dalla loro idealità, spirito reale, per sé infinito**, assegna perciò a queste sfere la materia di questa sua finita realtà, gli individui in quanto moltitudine, cosicché nel singolo questa assegnazione appare mediata dalle circostanze, dall'arbitrio e dalla propria scelta della sua determinazione (§ 185 e nota ivi):.. Traducendo questa frase in prosa ecco quel che ne segue: Il modo in cui lo Stato si media con la famiglia e la società civile sono «le circostanze, l'arbitrio e la propria scelta della determinazione». La ragione dello Stato non ha dunque niente da vedere nella divisione della materia statale nella famiglia e nella società civile. Lo Stato ne scaturisce in una guisa inconsapevole e arbitraria. Famiglia e società civile appaiono come l'oscuro fondo naturale da cui si accende la luce dello Stato. Per materia statale si intendono gli affari dello Stato, la famiglia e la società civile in quanto costituiscono delle parti dello Stato, e partecipano allo Stato come tale. Questo sviluppo è notevole sotto un duplice riguardo. Famiglia e società civile sono intese come sfere del concetto dello Stato, come le sfere della sua finità, come la sua finità. È lo StatÒ che si scinde in esse, che le presuppone·, e fa questo «per scaturire dalla loro idealità come per sé infinito •, reale spirito». «Esso si scinde per». Esso «assegna perciò • a queste sfere la materia della sua realtà, cosicché • questa assegnazione etc. appare • mediata ». La cosiddetta « idea reale » (lo spirito come spirito infinito, realej è rappresentata come se agisse seconoo un principio determinato e per un'intenzione determinata. Essa
17
www.scribd.com/Baruhk
si scinde in sfere finite e lo fa « per ritornare in sé, per essere per sé :. : lo fa precisamente in modo che ciò è proprio come è in realtà. È a questo punto che si manifesta molto chiaramente il misticismo logico, panteistico. Il rapporto reale è , riducendosi al loro puro nome, si ha soltanto l'apparf'nza di una conoscenza reale. Essi, i soggetti reali, sono e restano delle determinazioni inconcepite, perché non concepite nella loro specifica essenza. « Questi lati distinti sono cosz • i diversi poteri e i loro compiti e la loro attività ». Con la paroletta « cosf » è creata l'apparenza di una conseguenza, di una derivazione, di uno sviluppo. Ma c'è piuttosto da chie-
22
www.scribd.com/Baruhk
dere: perché «cosi»? «Che i lati distinti dell'organismo statale» sono i « diversi poteri » e i come «lati dell'organismo», come lati «organici». O piuttosto quc~ta determinazione dei «diversi poteri» non è che una parafrasi di ciò: che l'organismo è «lo sviluppo dell'idea nelle sue distinzioni etc.». Le frasi: questo organismo è «lo sviluppo ·dell'idea nelle sue distinzioni e nella loro realtà oggettiva», o in distinzioni per cui «l'universale» (l'universale è qui lo stesso dell'idea) «si produce continuamente, e invero, essendo esse distinzioni determinate dalla natura del concetto, esso si produce in modo necessario e, poiché esso è parimente presupposto alla sua produzione, si conserva»; queste frasi sono identiche: la seconda è semplicemente un'esplicazione particolareggiata dello « sviluppo dell'idea nelle sue distinzioni ». Con ciò Hegel non ha fatto un passo oltre il concetto generale dell'« idea» e tutt'al piu dell'« organismo» in genere (ché propriamente si tratta soltanto di questa idea determinata). Che cosa giustifica dunque la sua frase finale: che «quest'organismo è la costituzione politica»? Perché non invece: «questo organismo è il sistema solare»? Perché Hegel ha determinato piu tardi « i diversi lati dello Stato » come «i diversi poteri ». Ma la frase « i differenti lati dello Stato sono i diversi poteri » è una verità empirica, non può esser spacciata per una scoperta filosofica, non è in alcun modo apparsa come risultato di uno sviluppo [logico] precedente. Bensl, determinando l'organismo come lo «sviluppo dell'idea •• », parlando delle distinzioni deìl'idea, e interpolando poi il concreto: «i diversi poteri • », si introduce l'apparenza di aver sviluppato un contenuto determinato. Di seguito alla frase «il sentimento [politico] prende il suo contenuto particolarmente determinato dai differenti lati dell'organismo dellò Stato •• », Hegel non dovrebbe soggiungere: « questo • organismo», bensl «l'organismo è lo sviluppo dell'idea etc.». Per lo meno ciò ch'egli dice vale per ogni organismo, e non è presente alcun predicato che giustifichi il soggetto « questo ». Il risultato a cui egli propriamente tende è la determinazione dell'organismo in quanto costituzione politica. Ma non c'è ponte attraverso cui si pervenga dall'idea generale di organismo all'idea determinata di organismo statale o costituzione politica, e per l'eternità non si potrà gettare tale ponte. Nella prima frase si parla dei «differenti lati dell'organismo dello Stato» che sono poi determinati come «i diversi poteri». Cosi è detto semplicemente che la «costituzione politica» • dello Stato è « i diversi poteri dell' organtsmo statale u » o «l'organismo statale dei diversi poteri •• ». Non è in base all' « organismo », a « l'idea • » e alle c sue distinzioni etc. », ma è bensl in base al presupposto concetto di « diversi poteri », di «organismo statale • », che è gettato il ponte alla « costituzione politica • ». In verità Hegel non ha fatto che risolvere la «costituzione politica ~ nell'idea generale, astratta, di « organismo », ma in apparenza e secondo la sua opinione egli ha sviluppato dall'idea generale il determinato. Del
www.scribd.com/Baruhk
soggetto dell'idea fa un prodotto, un predicato dell'idea. Egli non sviluppa il suo pensiero secondo l'oggetto, bens! sviluppa l'oggetto secondo un pensiero in sé predisposto, e ch'è stato predisposto nell'astratta sfera della logica. Non si tratta perciò di sviluppare l'idea determinata di costituzione politica, ma sf di mettere in rapporto la costituzione politica con l'idea astratta, di ordinarla come un anello della storia della sua vita (dell'idea): una mistificazione manifesta. Cosi un'altra determinazione è che i «diversi poteri» «sono determinati dalla natura del concetto» e che perciò «l'universale li produce in modo necessario>. I diversi poteri non sono, dunque, determinati dalla loro : in italiano nel testo. Allusione alla santa ;asa di Loreto ovvero (secondo l'ultimo editore russo) al carcere, cosi chiamato, dell'Inquisizione in Madrid. 2 verselbstiindigte. 8 Tale nota non sussiste: o non è stata scritta o è andata perduta con la parte mancante del ms.
www.scribd.com/Baruhk
L'applicazione di queste categorie logiche merita un esame del tutto speciale.
del monarca, « poiché essi hanno da fare con la persona immediata del 1
Existenz.
www.scribd.com/Baruhk
mvnarca », cioè perché sono ministri. Parimente la « scelta illimitata :. del camerien 1el monarca può esser dedotta 1 dall'idea assoluta. È gia meglio il motivo della responsabilità dei ministri, «in quanto unicamente l'oggettivo della decisione, la conoscenza del contenuto e delle circostanze, le ragioni determinanti legali e d'altra specie, sono atti alla responsabilità, cioè alla prova dell'oggettività*+». S'intende che «la soggettività decidente ultima », la soggettività pura, l'arbitrio puro, non è oggettiva, e dunque non è nemmeno passibile di una prova dell'oggettività, né atta ad alcuna responsabilità, dato che un indivic!uo è l'esistenza consacrata, sanzionata dell'arbitrio. La dimostrazione di Hegel è concludente, se si parte dai presupposti costituzionali; ma Hegel non ha dimostrato questi presupposti con l'analisi di essi nella loro rappresentazione fondamentale. In questa confusione risiede tutta l'acrisia della filosofia hegeliana del diritto. § 285. « Il terzo momento del potere del sovrano concerne l'universale in sé e per sé, che consiste, nel riguardo soggettivo, nella coscienza del monarca, nel riguardo oggettivo, nella totalità della costituzione e nelle leggi; il potere del sovrano presuppone gli altri momenti, cosz come ognuno di questi lo presuppone**:.. § 286. «La garanzia oggettiva del potere del sovrano, della legittima successione in base all'ereditarietà del trono etc., consiste in ciò, che, come questa sfera ha la sua realtà separata* dagli altri momenti determinati mediante la ragione, cosi gli altri hanno per sé i diritti e i doveri peculiari della loro determinazione; ciascun membro, conservandosi per sé, conserva appunto per ciò, nell'organismo razionale, gli altri nella loro peculiarità ».
Hegel non s'accorge che con questo terzo elemento, l'« universale in sé e per sé», butta all'aria gli altri due o inversamente. «Il potere del sovrano presuppone gli altri momenti, cosi come ognuno di questi lo presuppone ». Se questa tesi è intesa non misticamente ma realisticamente • il potere del sovrano non è posto per nascita, ma mediante gli altri momenti; non è ereditario ma fluido, cioè una determinazione dello Stato assegnata alternativamente a individui politici, secondo l'organismo degli altri mome~ti. In un organismo razionale la testa non può essere di ferro e il corpo di carne. Affinché i. membri si conservino bisogna che siano di eguale origine, che abbiano la stessa carne, lo stesso sangue. Ma il monarca ereditario non è della stessa· natura, è di un'altra stoffa. Alla prosa entwickelt. • realiter genommen.
1
www.scribd.com/Baruhk
della volontà razionalistica degli altri membri dello Stato si contrappone qui la magia della natura. Inoltre, dei membri possono conservarsi reciprocamente solo in quanto l'intero organismo è fluido e ognuno dei membri è abolito in questa fluidità, e nessuno, dunque, è, come qui il capo dello Stato, «immobile ~. «inalterabile ~. Hegel con tale determinazione sopprime dunque la « sovranità nata ~. Secondariamente, l'irresponsabilità. Se il principe viola l'insieme della costituzione, « le leggi », cessa la sua irresponsabilità, perché cessa la sua esistenza costituzionale. Ma precisamente queste leggi, questa costituzione, lo fanno irresponsabile: esse stesse si contraddicono, dunque, e questa sola clausola sopprime la legge e la costituzione. La costituzione della monarchia costituzionale è l'irresponsabilità. Ma se Hegel si contenta di ciò, «che, come questa sfera [ha] la sua realtà separata • dagli altri momenti determinati mediante la ragione, cosi gli altri hanno per sé i diritti e i doveri peculiari • della loro determinazione», egli dovrebbe dichiarare un'organizzazione la costituzione del Medioevo: cosi egli non ha piu che una «massa» di sfere particolari che stanno nel rapporto d'una necessità esteriore; e certamente qui conviene soltanto un monarca in carne e ossa. In uno Stato in cui ogni determinazione esiste per sé, anche la sovranità dello Stato dev'essere assicurata in un particolare individuo.
Résumé dell'esposizione hegeliana del potere del sovrano ossia dell'idea della sovranità dello Stato. Al § 279, a p. 367, è detto:
« La sovranità può esser detta popolare nel senso che un popolo in genere è all'esterno autonomo e costituisce uno Stato vero e proprio, come il popolo della Gran Bretagna; ma il popolo dell'Inghilterra o della Scozia, dell'Irlanda o di Venezia, di_ Genova, di Ceylon etc., non sono piu popoli sovrani, da quando hanno cessato di avere per sé p1·incipi propri.,. o governi supremi ». La sovranità del popolo è dunque qui la nazionalità, la sovranità del principe è la nazionalità, o il principio del principato è la nazionalità che forma di per sé ed esclusivamente la sovranità d'un popolo. Un popolo, di cui la sovranità consiste soltanto nella nazionalità, ha un monarca. Le diverse nazionalità non possono stabilirsi ed esprimersi meglio che mediante diversi monarchi. L'abisso che c'è fra un individuo assoluto e l'altro c'è anche fra queste nazionalità. I Greci (e i Romani) erano nazionali perché e in quanto erano il popo-
so
www.scribd.com/Baruhk
lo sovrano. l Germani sono sovrani perché e in quanto sono nazionali. [ § 279] « Una cosiddetta persona morale » - ci dice ancora la stessa nota - «società, comunità, famiglia, per quanto concreta in sé, ha la personalità soltanto come momento astratto in essa ••; essa, qui, non è pervenuta alla verità della sua esistenza*"'. Ma lo Stato è appunto questa totalità, nella quale i momenti del concetto pervengono alla realtà secondo la loro peculiare • verità». La persona morale, società, famiglia etc., ha in essa soltanto la personalità astratta; al contrario, nel monarca la persona ha in sé lo Stato. In verità solo nella persona morale, società, famiglia etc., la persona astratta ha dato alla sua personalità una vera esistenza. Ma Hegel conce· pisce la società, la famiglia etc., in genere la persona morale, non come l'attuazione della reale, empirica persona, ma come persona reale, che ha tuttavia in essa il momento della personalità astrattamente. Perciò, secondo lui, non la reale persona diventa Stato, ma solo lo Stato diventerà persona reale. Invece, dunque, di essere lo Stato prodotto come la suprema realtà della persona, come la piu alta realtà sociale dell'uomo, un singolo uomo empirico, l'empirica persona, è prodotto come la suprema realtà dello Stato. Questo rovesciamento del soggettivo nell'obbiettivo e dell'obbiettivo nel soggettivo (rovesciamento che proviene da ciò, che Hegel vuoi scrivere la storia dell'astratta sostanza, dell'idea, e che l'umana attività deve dunque apparire come attività e risultato di qualcosa d'altro, e che Hegel vuoi fare agire come un'immaginaria individualità l'essere dell'uomo per sé, invece di ]asciarlo agire nella sua reale, umana esistenza) ha necessariamente il risultato che acriticamente viene assunta un'empirica esistenza come la reale verità dell'idea; ché non si tratta di addurre l'empirica esistenza alla sua verità, ma bensl di addurre la verità ad un'empirica esistenza, onde l'esistenza empirica la piu immediata è dedotta come un reale momento dell'idea. (Su questo inevitabile rovesciarsi 1 dell'empiria in speculazione e della speculazione in empiria di piu in seguito). In questo modo è dunque prodotta l'impressione del mistico e del profondo. È molto banale che l'uomo sia nato e che questa esistenza, posta con la nascita fisica, si sviluppi a uomo sociale etc., fino al cittadino; che l'uomo diventi mediante la sua nascita tutto ciò che diventa. Ma è molto profondo, è frappant che l'idea dello Stato nasca immediatamente, che, con la nascita del principe, nasca essa stessa all'esistenza empirica. Non si guadagna in questo modo alcun contenuto, ma soltanto muta la forma dd vecchio contenuto. Questo ha ricevuto una form.1 filosofica, un certificato filosofico. Altra conseguenza di questa speculazione mistica: che una partico' Umsr:hlagen.
www.scribd.com/Baruhk
lare, empmca esistenza, una singola empmca esistenza, a differenza ddle altre, è concepita come esistenza dell'idea. Ancora, fa una profonda impressione mistica il vedere posta dall'idea una particolare, empirica esistenza, e l'incontrare a ogni grado un'incarnazione di Dio. Se, per es., nella spiegazione della famiglia, della società civile, dello Stato etc., questi modi sociali di esistenza dell'uomo sono cons~derati come realizzazione, aggettivazione della sua essenza, allora la famiglia etcetera, appaiono come qualità inerenti a un soggetto: l'uomo resta sempre l'essenza di tutte queste entità, e queste appaiono anche come la sua reale universalità, dunque anche come comunità. Se, al contrario, la famiglia, la società civile, lo Stato etc., sono delle determinazioni dell'idea, della sostanza come Soggetto, occorre che abbiano una realtà empirica, e cosi la massa d'uomini in cui si sviluppa l'idea della società civile costituisce i cittadini, l'altra i cittadini dello Stato. Poiché propriamente si tratta soltanto di una allegoria, di conferire a una qualsiasi esistenza empirica il significato dell'idea realizzata, si comprende come que~ti ricettacoli hanno compiuta la loro destinazione quando sono divenuti un'incorporazione determinata di un momento della vita dell'idea. Quindi l'universale appare ovunque come un che di determinato, di particolare, mentre il singolo non perviene in alcun luogo alla sua vera universalità. Ciò sembra, quindi, con la maggiore profondità e speculatività, necessario quando le determinazioni le piu astratte, quelle che non sono maturate in nessuna vera realizzazione sociale, quali gli elementi naturali dello Stato, la nascita (del principe) o la proprietà privata (nel maggiorasco), appaiono come le idee supreme, immediatamente incarnate. E ben s'intende. Il cammino giusto è stato preso a rovescio. Il piu semplice è divenuto il piu complesso, il piu complesso il piu semplice. Ciò che doveva essere punto di partenza diventa mistico risultato, e ciò che doveva essere razionale risultato diventa mistico punto di partenza. Ma se il principe è l'astratta persona che ha lo Stato in sé, ciò significa, insomma, nient'altro che questo: che l'essenza dello Stato è la persona astratta, la persona privata; che solo nel suo apice esso manifesta il suo segreto; e che il principe è l'unica persona privata in cui si realizza il rapporto della persona privata in genere con lo Stato. L'ereditarietà del principe deriva dal concetto di esso. Il principe dev'essere la persona distinta specificamente da tutto il genere, da tutte le altre persone. Ma qual è l'ultima differenza sicura di una persona da tutte le altre? Il corpo. La funzione piu alta del corpo è l'attività sessuale.-L'atto costituzionale supremo del re è dunque la sua attività sessuale, ché è per questa ch'esso fa un re e perpetua il proprio corpo. Il corpo di suo figlio è la riproduzione del suo proprio corpo, la creazione di un corpo reale.
52
www.scribd.com/Baruhk
h) Il potere del governo § 287. «Dalla decisione* si distinguono l'esecuzione* e l'applicazione* delle decisioni del_sovrano e in genere la pros_ecuzione e il mantenimento del già deciso, delle leggi, delle disposizioni, delle istituzioni esistenti per fini comuni etc. Questo compito della sussunzione in generale comprende in sé il potere governativo, in cui sono parimenti compresi il potere giudiziario e quello di polizia, che, piu direttamente, hanno rapporto con la particolarità della società civile e fanno valere in questi fini l'interesse generale~. La consueta spiegazione del potere governativo. Ciò che soltanto può essere indicato come peculiare a Hegel è che egli coordina il potere governativo, il potere di polizia e il potere giudiziario, mentre di solito il potere amministrativo e il potere giudiziario sono trattati come poteri opposti. § 288. « I comuni interessi particolari, che rientrano nella società civile, e che restano fuori dell'universale in sé e per sé dello Stato** (§ 256), hanno la loro amministrazione nelle corporazioni* (§ 251) delle comunità e degli altri mestieri e stati e nei loro magistrati, soprastanti, amministratori etc. In quanto questi affari, di cui essi hanno cura, sono, da una parte, proprietà privata e interesse di queste sfere particolari, e da questo lato l'autorità di costoro dipende dalla fiducia dei loro eguali di stato e dei cittadini, e, d'altra parte, queste sfere debbono esser subordinate ai piu alti interessi dello Stato, si avrà, per il conferimento di questi uffici in genere, una mescolanza di comune scelta di questi aventi interesse e di una superiore ratifica e decisione~.
Semplice descrizione della situazione empirica di alcuni paesi. § 289. «Il mantener fermo l'interesse generale dello Stato e la legalità in questi diritti particolari, e il ricondurre i medesimi a quello, esige una cura da parte dei delegati* del potere governativo, dei funzionari statali esecutivi* e delle superiori autorità consulenti in quanto costituite collegialmente, che convergono nei culmini supremi che toccano il monarca~.
Hegel non ha sviluppato il potere governativo. Ma, anche supposto che l'abbia fatto, non ha dimostrato che esso potere sia qualcosa di piu di una funzione, di una determinazione del cittadino in genere; e come
53
www.scribd.com/Baruhk
un potere particolare, separato, lo ha dedotto soltanto da ciò: ch'egli considera i « particolari interessi della società civile » rome tali interessi che « restano fuori dell'universale in sé e per sé dello Stato ».
«Come la società civile è il campo di battaglia dell'interesse privato individuale di tutti contro tutti, cosi qui ha la sua sede il conflitto del medesimo con i comuni affari particolari, e di questi insieme a quello** contro i piu alti punti di vista e ordinamenti dello Stato. Lo spirito corporativo, che si genera nel diritto delle sfere particolari, si converte in se stesso, ad un tempo, nello spirito dello Stato, giacché esso ha nello Stato il mezzo di conservazione dei fini particolari. Questo è il segreto del patriottismo dei cittadini da questo lato, che cioè essi conoscono lo Stato come loro sostanza, perché* conserva le loro sfere particolari, il loro diritto e la loro autorità, come il loro benessere. Nello spirito corporativo, poiché esso contiene immediatamente il radicarsi del particolare nell'universale, è pertanto la profondità e la forza che lo Stato ha nel sentimento». Ciò è notevole: r) per la definizione della società civile come bellum omnium contra omnes; 2) perché l'egoismo privato è svelato come il «segreto del patriottismo dei cittadini ** » e come la « profondità e la forza dello Stato nel sentimento »; 3) perché il « cittadino » ', l'uomo dell'interesse particolare in opposizione all'universale, il membro della società civile, è considerato come « individuo -fisso », mentre lo Stato si oppone egualmente in degli « individui fissi» ai . Lo «stato medio> è la classe della «cultura>. Voilà tout. Hegel ci dà una descrizione empirica della burocrazia; in parte, di come essa è realmente, in parte secondo l'opinione che essa stessa ha del proprio essere. E con ciò è sbrigato il difficile capitolo del « potere governativo>. . Hegel parte dalla separazione dello « Stato > e della società « civile >, dei «particolari interessi > e dell'« universale che è in sé e per sé>, e senza dubbio fonda la burocrazia su questa separazione. Hegel parte dal « presupposto delle corporazioni >, e certamente la burocrazia presuppone le corporazioni, perlomeno lo « spirito di corporazione >. Hegel non sviluppa alcun contenuto della burocrazia, ma solo qualche determinazione generale della sua organizzazione «formale> e veramente la burocrazia è soltanto il « formalismo > di un contenuto che è fuori di essa. Le corporazioni sono il materialismo della burocrazia, e la burocrazia è lo spiritualismo delle corporazioni. La corporazione è la burocrazia della società civile; la burocrazia è la corporazione dello Stato. In realtà la burocrazia si contrappone perciò come « società civile dello Stato » allo « Stato della società civile », alle corporazioni. Là dove la «burocrazia > è un nuovo principio, dove l'interesse generale dello Stato comincia a diventare un interesse « a parte » e però un interesse « reale >, essa lotta contro le corporazioni come ogni conseguenza lotta contro l'esistenza dei suo presupposti. Al contrario, tostoché la vita reale dello Stato si sveglia e la società civile, mossa da proprio istinto razionale, si libera dalle corporazioni, la burocrazia cerca di restaurarle; ché appena cade lo « Stato della società civile>, cade la «società civile dello Stato>. Lo spiritualismo scompare assieme al materialismo, suo contrapposto. La conseguenza lotta per l'esistenza dei suoi presupposti, tostoché un nuovo principio lotta non contro tale esistenza, ma contro il principio di essa esistenza. Il medesimo spirito che crea, nella società, la corporazione, crea, nello Stato, la burocrazia. Dunque, tostoché è attaccato lo spirito di corporazione, è attaccato
ss
www.scribd.com/Baruhk
lo spirito burocratico, e se prima la burocrazia ha combattuto l'esistenza delle corporazioni, per far posto alla propria esistenza, ora essa cerca di mantenere a viva forza l'esistenza delle corporazioni per salvare lo spirito corporativo, il suo spirito. La «burocrazia ~ è il «formalismo di Stato ~ della società civile. Essa è la «coscienza dello Stato :., la « volontà dello Stato », la « forza dello Stato » in. qu-anto è una corporazione (!' « interesse generale :., di fronte all'inr_:·esse particolare, può contenersi soltanto come un « particolare », sino a che il particolare di fronte al generale si contiene come un «generale»: la burocrazia è dunque forzata a proteggere l'immaginaria generalità dell'interesse particolare, lo spirito di corporazione, per proteggere l'immaginaria particolarità dell'interesse generale, suo proprio spirito: lo Stato deve essere corporazione, sino a che la corporazione vuoi essere Stato), dunque una società particolare, chiusa, nello Stato. Ma la burocrazia vuole che la corporazione sia una potenza immaginaria. Certa· mente anche ogni corporazione ha, per il suo particolare interesse, questa volontà contro la burocrazia, ma essa vuole la burocrazia contro l'altra corporazione, contro l'altro interesse particolare. La burocrazia, in quanto corporazione perfetta, ha dunque la vittoria sulla corporazione, burocrazia imperfetta. Essa abbassa questa o vuole abbassarla fino ad un'apparenza, ma vuole che questa apparenza esista e creda alla propria esistenza. La corporazione è il tentativo della società civile di diventare Stato, la burocrazia è dunque Io Stato che si è realmente fatto società civile. Il « formalismo di Stato », ch'è la burocrazia, è Io « Stato come formalismo », e Hegel l'ha descritta come un tale formalismo. In quanto questo « formalismo di Stato :. si costituisce in potenza reale e diventa esso stesso il suo proprio contenuto mataiale, s'intende da sé che la « burocrazia » è un tessuto di illusioni pratiche ossia l'« illusione dello Stato ». Lo spirito burocratico è fin nel midollo uno spirito gesuitico, teologico. I burocrati sono i gesuiti di Stato, i teologi di Stato. La burocrazia è la république pretre. Poiché la burocrazia è, secondo la sua essenza, lo « Stato come formalismo », essa lo è anche secondo il suo scopo. Il reale scopo dello Stato appare dunque alla burocrazia come uno scopo contro lo Stato. Lo spirito della burocrazia è lo « spirito formale dello Stato ». Essa fa, dunque, dello « spirito formale dello Stato », o reale aspiritualità dello Stato, un imperativo categorico. La burocrazia si pretende ultimo scopo dello Stato. Poiché la burocrazia fa dei suoi scopi « formali » il suo contenuto, essa viene ovunque a conflitto con gli scopi «reali». Essa è dunque costretta a spacciare il formale per il contenuto e il contenuto per il formale. Gli scopi dello Stato si mutano in scopi burocratici, o gli scopi burocratici in scopi statali. La burocrazia è un circolo da cui nessuno può saltar fuori. La sua gerarchia è una gerarchia del sapere. La testa affida alle
59
www.scribd.com/Baruhk
sfere inferiori l'esame del particolare, le sfere inferiori affidano a quella l'esame del generale, e cosi si illudono reciprocamente. La burocrazia è lo Stato immaginario accanto allo Stato reale, lo spiritualismo dello Stato. Ogni cosa ha dunque un doppio significato, uno reale e uno burocratico, parimenti il sapere è doppio, un sapere reale e uno burocratico (cosi anche il volere). Ma l'essere reale è trattato secondo la sua essenza burocratica, secondo la sua essenza trascendente 1 , spirituale. La burocrazia detiene l'essenza dello Stato, l'essenza spirituale della società, questa è la sua proprietà privata. Lo spirito generale della burocrazia è il segreto, il mistero, custodito entro di essa dalla gerarchia, e all'esterno in quanto essa è corporazione chiusa. Il palesarsi dello spirito dello Stato, e l'opinione pubblica, appaiono quindi alla burocrazia come un tradimento del suo mistero. L'autorità è perciò il principio della sua scienza e l'idolatria dell'autorità è il suo sentimento. Ma all'interno della burocrazia lo spiritualismo diventa un crasso materialismo, il materialismo dell'ubbidienza passiva, della fede nell'autorità, del meccanismo di un'attività formale fissa, di principi, di idee, di tradizioni fisse. In quanto al burocrate preso singolarmente, lo scopo dello Stato __diventa il suo scopo privato, una caccia ai posti piu alti, un far carriera. in primo luogo egli considera la vita reale come materiale, ché lo spirito di questa vita ha la sua separata esistenza nella burocrazia. Questa deve dunque pervenire a render la vita quanto è possibile materiale. In secondo luogo, la vita è per lui, cioè in quanto essa diventa oggetto dell'attività burocratica, vita materiale, chè il suo spirito gli è imposto, il suo scopo è fuori di lui, la sua esistenza è l'esistenza del bureau. Lo Stato esiste ormai solo come vari immobili spiriti burocratici, il cui rapporto è subordinazione e passiva obbedienza. La scienza reale appare senza contenuto, come la vita reale appare morta, ché questa scienza immaginaria e questa vita immaginaria valgono come l'essenziale. Il burocrate deve quindi comportarsi da gesuita con lo Stato reale, sia questo gesuitismo consapevole o inconsapevole. Ma necessariamente accade che, essendo esso in opposizione alla scienza, esso perviene altresi alla coscienza di sè e diventa ormai gesuitismo intenzionale. Mentre, da una parte, la burocrazia è questo crasso materialismo, il suo crasso spiritualismo si palesa in questo, che essa vuoi fare tutto, cioè fa della volontà la causa prima: poiché essa è m~ra esistenza attiva e riceve il suo contenuto dall'esterno, può dimostrare la propria esistenza soltanto col formare e limitare questo contenuto. Il burocrate ha nel mondo meramente un oggetto da trattare. Quando Hegel dichiara il potere governativo come il lato oggettivodella sovranità inerente al monarca, ciò è esatto nel senso medesimo in 1
ienseitigen.
6o
www.scribd.com/Baruhk
cui la Chiesa è stata la presenza reale della sovranità, del contenuto e dello spirito della santa Trinità. Nella burocrazia l'identità dell'interesse statale e del privato scopo particolare è posta in modo che l'interesse statale diventa un particolare scopo privato di fronte agli altri scopi privati. Il superamento della burocrazia è possibile solo a patto che l'interesse generale diventi realmente, e non come in Hegel meramente nel pensiero, nell'astrazione, interesse particolare, il che è possibile soltanto se il particolare interesse diventa realmente l'interesse generale. Hegel parte da un'opposizione irreale e ne fa soltanto un'identitl immaginaria, essa medesima per verità contraddittoria. Una siffatta identità è la burocrazia. Seguiamo ora il suo sviluppo nei dettagli. L'unica determinazione filosofica che Hegel dà del potere governativo è quella della « sussunzione » del singolare e particolare nell'universale etc. Hegel se ne appaga. Da una parte la categoria « sussunzione » del particolare etc. che dev'essere realizzata. Ora egli assume uno qualunque dei dati empirici dello Stato prussiano o moderno, cosi com'esso è all'ingrosso, e che fra altre attua anche questa categoria, sebbene con questa medesima non venga espresso l'essere specifico di esso dato. La matematica applicata è anche sussunzione etc. Hegel non si chiede se questo sia un modo razionale, adeguato di sussunzione. Egli tien fermo alia sola categoria e si contenta di trovarle un'esistenza corrispondente. Hegel dà alla sua logica un corpo politico: non dà la logica del corpo politico (§ 287).
Sul rapporto delle corporazioni e comunità col governo veniamo a sapere anzitutto che l'amministrazione di esse (la nomina della loro magistratura) esige in genere una mescolanza di elezione ordinaria di questi interessati e di superiore approvazione e investitura. L'elezione mista degli amministratori delle comunità e corporazioni sarebbe, dunque, il primo rapporto fra la società civile e lo Stato o potere governativo, la loro identità prima (§ 288). Questa identità è, secondo lo stesso Hegel, molto superficiale, un mixtum compositum, una «mescolanza:.. Questa identità è tanto superficiale quanto è acuta l'opposizione. «In quanto questi affari» (cioè della corporazione, della comunità etc.) «sono, da una parte, proprietà privata e interesse di queste sfere particolari, e da questo lato l'autorità di costoro [gli amministratori] dipende dalla fiducia dei loro eguali di stato e dei Cittadini, e, d'altra parte, queste sfere debbono esser subordinate ai piu alti interessi dello Stato ,... », si ha la notata « elezione mista ». L'amministrazione della corporazione contiene dunque l'opposizione: proprietà privata e interesse delle sfere particolari contro il superiore interesse dello Stato: opposizione fra proprietà privata e Stato.
6r
www.scribd.com/Baruhk
Non c'è bisogno di rilevare che la soluzione di questa opposizione mediante l'elezione mista è un mero accomodamento, è una transazione, una confessione dell'irresoluto dualismo, è essa stessa un dualismo, è « mescolanza ~. I particolari interessi della corporazione e della comunità hanno nella loro propria sfera un dualismo, che costituisce altresl il carat~re della loro amministrazione. Ma l'opposizione decisa si manifesta solo nel rapporto fra questi «interessi particolari comuni » etc., che « stanno fuori dell'universale in e per sé dello Stato», e questo «universale, ch'è in sé e per sé, dello Stato». Anzitutto, ancora una volta, entro questa sfera. « Il mantener fermo l'interesse generale dello Stato e la legalità in questi diritti particolari, e il ricondurre i medesimi a quello, esige una cura • da parte dei delegati • del potere governativo*"", dei funzionari statali esecutivi • e delle superiori autorità •• consulenti in quanto costituite collegialmente •, che convergono nei culmini supremi che toccano il monarca» (§ 289). Segnaliamo di passata la costruzione dei consigli governativi, che ad es. in Francia non si conoscono. «In quanto » Hegel menziona queste autorità come «consulenti », « pertanto » s'intende certamente da sé che esse sono «collegialmente costituite». Hegel fa intervenire lo « Stato stesso », il « potere governativo », a «gestire » l' « interesse generale dello Stato e della legalità etc. », mediante «delegati», nel seno della società civile, e secondo lui questi «delegati governativi », i « funzionari statali esecutivi », sono la vera « rappresentanza politica» non «della», ma «contro» la «società civile». L'opposizione di Stato e società civile è dunque fissata, lo Stato non risiede nella, ma fuori della società civile, esso la tocca soltanto coi suoi « delegati », cui è affidata la «gestione dello Stato » entro queste sfere. Mediante questi «delegati » l'opposizione non è soppressa, ma è divenuta opposizione « legale », « fissa ». Lo « Stato » è fatto valere, in quanto estraneo e trascendente l'essere della società civile, dai deputati di questo essere contro la società civile. La « polizia ~ e i « tribunali » e l'« amministrazione » non sono deputati della stessa società civile, che in essi e per essi amministra il suo proprio generale interesse, bens! delegati dello Stato per amministrare lo Stato contro la società civile. Hegel spiega questa opposi· zione ulteriormente nella candida osservazione considerata piu sopra: « Gli affari governativi sono di natura oggettiva, per sé già decisa » (§" 291). Conclude Hegel da ciò che essi tanto meno richiedono una « gerarchia del sapere », che essi posson essere trattati completamente dalla « società civile stessa »? Al contrario. Egli fa la profonda osservazione: ch'essi debbono essere sbrigati da « individui :. e che fra « essi e questi individui non c'è alcun immediato
www.scribd.com/Baruhk
legame naturale ». Allusione al potere del sovrano, che non è altro che il «potere naturale dell'arbitrio:. e che dunque può essere «partorito:.. Il « potere del sovrano » non è nient'altro che il rappres('ntante del momento naturale nella volontà, del « dominio della natura fisica nello Stato:.. I « funzionari es.:cutivi dello Stato » si distinguono, dunque, essenzialmente dal «principe» nell'acquisizione delle loro cariche. «Per la loro destinazione ai medesimi (ossia agli affari di Stato) • il momento oggettivo è la conoscenza (l'arbitrio soggettivo manca di questo momento) • e la dimostrazione della loro attitudine, - dimostrazione che assicura allo 'Stato ciò che abbisogna, e in quanto unica condizione assicura, a un tempo, a ogni cittadino u la possibilità • di dedicarsi allo stato generale • ». Questa possibilità di ogni cittadino, di diventare funzionario statale, è dunque il secondo rapporto affermativo fra società civile e Stato, la seconda identità. Essa è di natura molto superficiale e dualistica. Ogni cattolico ha la possibilità di diventar prete (cioè di separarsi dai laici e dal mondo): per questo il clero si oppone meno, come potenza esterna, al cattolico? Che ognuno abbia la possibilità di acquisire il diritto di un'altra sfera prova soltanto che la sua propria sfera non è la realtà di questo diritto. Nel vero Stato non si tratta della possibilità di ogni cittadino di dedicarsi alla classe generale come a uno stato particolare, ma della capacità della classe generale di esser lo stato realmente generale, cioè lo stato di ogni cittadino. Ma Hegel parte dal presupposto dello pseudo-generale, dello stato generale illusorio, della generalità particolare di stato. L'identità, da lui costruita, di società civile e Stato è l'identità di due armate nemiche, in cui ogni soldato ha la « possibilità » di diventare, per «diserzione», membro dell'armata «nemica», e certamente Hegel descrive con esattezza la situazione empirica odierna. Lo stesso accade con la sua costruzione degli « esami ». In uno Stato razionale conviene piuttosto far l'esame per diventare calzolaio che funzionario esecutivo dello Stato; se non che l'arte del calzolaio è un'arte senza la quale si può essere un buon cittadino, un uomo sociale, ma la necessaria « scienza amministrativa » è una condizione senza la quale si vive, nello Stato, fuori dello Stato, staccati da sé, dall'aria che si respirai L'« esame » non è che una formalità massonica, il riconoscimento legale della scienza civica come privilegio. Il « legame » dell'« ufficio pubblico» e dell'« individuo », questo oggettivo legame fra la scienza della società civile e la scienza dello Stato, I'eJame, non è che il battesimo burocratico della scienza, il riconoscimento ufficiale della transustanziazione della scienza profana nella scienza sacra (e si intende da sé che in ogni esame l'esaminatore sa tutto). Non si sente
www.scribd.com/Baruhk
mai dire che gli uomini di Stato greci o romani abbiano passato degli esami. Ma certo, che cosa è un uomo di Stato romano confrontato a un uomo di governo prussiano! Accanto al legame oggettivo dell'individuo con l'ufficio statale, accanto all'esame, c'è un altro legame: il sovrano beneplacito [ § 292 ]. «Il lato soggettivo, per cui questo individuo tra molti, dei quali, poiché qui l'oggettività non si trova (come per es. nell'arte) nella genialità, si hanno necessariamente parecchi indeterminatamente, fra cui la preferenza non è assolutamente determinabile, è scelto e nominato a un ufficio ed è delegato alla gestione dei pubblici negozi: questa congiunzione dell'individuo e dell'ufficio come due lati per sé l'uno verso l'altro sempre accidentale, spetta al potere del principe, in quanto potere statuale decidente e sovrano ». Il principe è ovunque il rappresentante del caso. Al momento oggettivo del credo burocratico (l'esame) si aggiunge il momento soggettivo della grazia del principe, affinché la fede rechi frutti. «Gli affari pubblici particolari che la monarchia* affida alle autorità» (la monarchia ripartisce, affida alle autorità, come altrettanti affari, le particolari attività statali, spartisce lo Stato fra i burocrati, conferisce ciò come la sant:1 romana Chiesa gli ordini; la monarchia è un sistema di emanazione, la monarchia dà in appalto le funzioni statali) «costituiscono una parte del lato oggettivo della sovranità immanente al monarca». Hegel distingue qui per la prima volta il lato oggettivo della sovranità immanente al sovrano dal lato soggettivo. Prima li ha confusi. La sovranità immanente al monarca è qui assunta in un modo formalmente mis~ico, cosi come i teologi trovano il Dio personale nella natura. [Prima] è stato detto anche che il monarca è il lato soggettivo della sovranità immanente allo Stato (§ 293). Al § 294 Hegel deduce 1 dall'idea il trattamento economico dei funzionari. Qui, in questo trattamento dei funzionari, o nel fatto che il servizio di Stato garantisce a un tempo la sicurezza dell'esistenza empirica, è posta la reale identità di società civile e Stato. Lo stipendio del funzionario è la suprema identità elaborata da Hegel. È la trasmntazione delle attività statali in impieghi, sul presupposto della separazione dello Stato .dalla società. Quando Hegel dice: «Il servizio pubblico esige il sacrificio della soddisfazione autonoma e discrezionale dei fini soggettivi », e in {)gni servizio lo esige - « e dà appunto perciò il diritto di trovar soddisfazione nella prestazione conforme al dovere, ma in essa soltanto » e «qui si trova, da questo lato, il legame dell'interesse generale e del particolare, che costituisce il concetto e !a stabilità interna dello Stato»: r) ciò vale per ogni servitore; 2) è esatto che il trattamento dei funzionari costituisce 1a stabilità interna e profonda delle moderne monarchie; e che solo l'esi1
entwickelt.
www.scribd.com/Baruhk
stenza dei funzionari è garantita, a differenza del membro della societ~ civile. Ora, non può sfuggire a Hegel che egli ha costruito il potere governativo come un opposto della società civile, e invero come un estremo dominante. Come stabilisce ora un rapporto di identità? Secondo il § 295 « la garanzia dello Stato e dei governati contro l'abuso • di potere delle autorità, e dei loro ufficiali » sta, in parte, « nella loro gerarchia» (come se la gerarchia non fosse l'abuso capitale e come se quel paio di peccati personali dei funzionari potessero paragonarsi coi necessari peccati gerarchici; e la gerarchia punisce il funzionario in quanto esso pecca contro la gerarchia o commette un peccato veniale per essa, ma lo prende sotto la sua protezione appena è la gerarchia che pecca in lui, e di piu la gerarchia si persuade difficilmente dei peccati dei suoi membri) e [in parte] «nel diritto delle comunità e delle corporazioni, come quello per il cui mezzo è per sé ostacolata l'ingerenza dell'arbitrio soggettivo nel potere affidato ai funzionari, e all'insufficiente controllo sul contegno individuale» (come se questo controllo non accadesse dal punto di vista della burocrazia-gerarchia), «al controllo dall'alto, si supplisce dal basso>. La seconda garanzia contro l'arbitrio della burocrazia sono cosf i privilegi delle corporazioni. Se, dunque, domandiamo a Hegel che cosa sia la· protezione della società civile contro la burocrazia, egli risponde cosf: r. La·« gerarchia:. della burocrazia. Il controllo. Cioè che l'avversario stesso ha mani e piedi legati, e che se è martello verso il basso, è incudine verso l'alto. Ora, dov'è la protezione contro la «gerarchia:.? Certamente il male minore è soppresso da quello maggiore, in quanto sparisce davanti a questo. 2. Il conflitto, l'irrisolto conflitto fra burocrazia e corporazione. La lotta, la possibilità della lotta, è la garanzia contro la disfatta. Poi (§ 297) Hegel aggiunge come garanzie le c istituzioni della sovranità dall'alto :., sotto cui si intende, di nuovo, la gerarchia. Ma Hegel aggiunge ancora due momenti (§ 296). Nel funzionario stesso - e ciò deve umanizzarlo, e far diventare « costume » l'« equanimità, la legalità e la benignità del contegno » - la « diretta educazione etica e di pensiero :. ha da fare da « contrappeso spirituale » al meccanismo della sua scienza e del suo «effettivo lavoro ». Come se il e «orizzonte di una sfera limitata :..
c) Il potere legislativo § 298. « Il potere legislativo concerne le leggi come tali, in quanto esse abbisognano di ulteriore continua determinazione, e gli affari interni* che secondo il loro contenuto sono del tutto generali** (espressione molto generale!)*. Questo potere è anche una parte della costituzione** che gli è presupposta e che pertanto, in sé e per sé, s1 trova fuori della diretta determinazione di esso, ma che consegue il suo ulteriore svilupp_o nel continuo progresso delle leggi e nel carattere progressivo degli affari generali del governo:.. 66
www.scribd.com/Baruhk
Anzitutto, sorprende che Hegel metta in rilievo che «questo potere »
è «anche una parte della costituzione che gli è presupposta e si trova, in sé e per sé, fuori della diretta determinazione di esso », perché Hegel non ha fatto questa osservazione né circa il potere sovrano né circa il potere governativo, per i quali è altrettanto vera. Ma poi Hegel costruisce innanzi tutto l'assieme della costituzione e non può dunque presupporlo; e tuttavia riconosciamo in lui della profondità, in questo suo cominciare ovunque con l'opposizione delle determinazioni (proprie dei nostri Stati) e porvi l'accento. Il « potere legislativo è anche una parte della costitu.zione • » che « si trova, in sé e per sé, fuori della diretta determinazione di esso ». Ma la costituzione non si è tuttavia fatta da sé. Le leggi, che « abbisognano di ulteriore continua determinazione », debbono pertanto essere state fatte. Occorre che ci sia o ci sia stato un potere legislativo prima della costituzione e fuori della costituzione. Occorre che ci sia un potere legislativo fuori del potere legislativo reale, empirico, dato. Ma, risponderà Hegel, presupponiamo uno Stato esistente? Solo che Hegel è filosofo speculativo del diritto e sviluppa la specie Stato: egli non può commisurare l'idea all'esistente, ma deve commisurare l'esistente all'idea. La collisione è semplice. Il potere legislativo è il potere di organizzare l'universale. Esso è il potere della costituzione. Esso oltrepassa la costituZIOne. Ma, d'altra parte, il potere legislativo è un potere costituzionale. t dunque compreso nella costituzione. La costituzione è legge per il potere legislativo. Essa ha dato delle leggi al potere legislativo e gliene dà continuamente. n potere legislativo è potere legislativo soltanto nella costituzione, e la costituzione sarebbe hors de loi se fosse fuori del potere legislativo. Voilà la collisioni Nella recentissima storia di Francia si sono rosicchiate parecchie cose'. Come risolve Hegel questa antinomia? Si comincia col dire: la costituzione è «presupposta» al potere legislativo; essa si trova «pertanto • in sé e per sé fuori • della sua • diretta determinazione ». «Ma» - ma essa «consegue il suo ulteriore sviluppo nel continuo progresso delle leggi e nel carattere progressivo degli affari generali del governo». Ciò significa, dunque: che direttamente la costituzione si trova fuori del dominio del potere legislativo, ma indirettamente il 'potere legislativo 1 Allusione generica al periodo da Luigi XVIII a Luigi Filippo: mentre dice M. altrove - c sotto Luigi XVIII la Costituzione è per grazia del re... sotto Luigi Filippo il re è per grazia della Costituzione ». E per la questione specifica della collisione eventuale fra potere legislativo e carta costituzionale, vedi avanti la nota sulla distinzione di assemblea costituita e assemblea costituente in Francia.
www.scribd.com/Baruhk
modifica la costituzione. Esso fa per via obliqua ciò che non deve e non può fare per via diretta. La lacera en détail, non potendola mutare en gros. Fa secondo la natura delle cose e dei rapporti ciò che non doveva fare secondo la natura della costituzione. Fa materialmente, di fatto, ciè che non fa formalmente, legalmente, costituzionalmente. Ma con ciò Hegel non ha tolto l'antinomia, l'ha trasformata in un'altra antinomia, ha posto in contraddizione l'attività del potere legislativo, la sua azione costituzionale, con la sua destinazione costituzionale. Sussiste l'opposizione fra la costituzione e il potere legislativo. Hegel ha definito l'attività di fatto e l'attività legale del potere legislativo come contraddizione, o anche la contraddizione fra ciò che il potere legislativo deve essere e ciò ch'esso è realmente, fra ciò ch'esso crede di fare e ciò ch'esso fa realmente. Come può Hegel esibire que&ta contraddizione come il vero? Il «carattere progressivo degli affari generali del governo» è tanto poco esplicativo quanto appunto è questo carattere progressivo che dev'essere spiegato. Nell'Aggiunta, a dir vero, Hegel non apporta nulla alla soluzione delle difficoltà. Ma le fa risaltare ancora piu chiaramente. «La costituzione dev'essere in sé e per sé il terreno stabile e valido, sul quale sta il potere legislativo, e però non dev'essere soltanto bell'e fatta. La costituzione è dunque, ma, del pari, essenzialmente diviene, cioè progredisce nella formazione. Questo progredire è un mutamento * che non è visibile** e non ha la forma del mutamento**>. Cioè: la costituzione è, secondo la legge (secondo l'illusione); ma diviene in realtà (secondo la verità). Essa è per definizione invariabile, ma in realtà si modifica; questa modificazione è soltanto inavvertita, non ha la forma del mutamento. L'apparenza contraddice l'essere. L'apparenza è la legge consaputa della costituzione, l'essere è la legge non consaputa, contraddicente la prima. Non c'è nella legge ciò ch'è nella natura della cosa. Nella legge c'è piuttosto il contrario. Ma il vero non è che, nello Stato, ch'è, secondo. Hegel, la presenza suprema della libertà e l'esistenza della ragione autocosciente, non è già la legge, l'esistenza della libertà, che governa, ma la cieca necessità naturale? E se la legge della cosa è riconosciuta come contraddicente la definizione legale, perché non riconoscere anche la legge della cosa, della ragione, come la legge dello Stato? Come mantenere ora il dualismo con la coscienza? Hegel vuole ovunque rappresentare lo Stato come la realizzazione dello spirito libero, ma re vera egli scioglie tutte le difficili collisioni con una necessità naturale, che è in opposizione alla libertà.
68
www.scribd.com/Baruhk
Cosi anche il trapasso dell'interesse particolare nell'interesse generale non
è una legge consaputa dello Stato, ma mediata dal caso, adempientesi contro la coscienza; e Hegel vuole ovunque, nello Stato, la realizzazione della volontà libera! (Qui si mostra il punto di vista sostanziale di Hegel). Gli esempi, che Hegel porta circa la progressiva modificazione della costituzione, sono infelici: che la fortuna dei principi tedeschi e delle loro famiglie si è mutata da bene privato in demanio e che la giurisdizione personale degli imperatori tedeschi si è mutata in giurisdizione mediante delegati. Al contrario, il primo trapasso si è .operato soltanto come conversione di ogni proprietà statale in proprietà privata dei principi. Inoltre questi mutamenti sono particolari. Intere costituzioni si sono certo modificate in modo che a poco a poco son nati nuovi bisogni, l'antico stato delle cose è andato in rovina etc.; ma per una nuova costituzione è sempre occorsa una formale rivoluzione. « Cosi lo sviluppo di uno stato di cose », conclude Hegel, « è, dunque, in apparenza ** pacifico ed è inavvertito. Dopo un lungo tempo una costituzione perviene cosi a tutt'altro stato dal precedente».
La categoria della transizione progressiva è in primo luogo falsa storicamente, e secondariamente non spiega nulla. Affinché la costituzione non soltanto subisca la modificazione, affinché, dunque, questa apparenza illusoria non sia alla fine rotta con la violenza, e l'uomo faccia consapevolmente ciò che altrimenti è costretto a fare inconsapevolmente dalla natura della cosa, è necessario che il movimento della costituzione, il progresso, diventi il principio della costitu· zione, che, dunque, il reale sostegno della costituzione, il popolo, diventi il principio della costituzione. Il progresso stesso è allora la costituzione. Deve, dunque, la «costituzione » stessa appartenere al dominio del «potere legislativo »? Tale questione può esser proposta soltanto: 1) se lo Stato politico c'è come mero formalismo dello Stato reale, se lo Stato politico è un dominio a parte, se lo Stato politico esiste come .
ad 2. «Soltanto in questo estremo esteriore (ossia l'estremo in cui le ricchezze si producono nell'esteriorità dell'esistenza, in cui possono esser prese come cosa *) è possibile la determinazione quantitativa e però la giustizia e l'eguaglianza delle prestazioni**:.. Nell'Aggiunta si dice:
«Ma mediante il denaro la giustizia dell'eguaglianza** può esser attuata molto meglio». « L'uomo pieno di talento sarebbe, altrimenti, piu gravato di quello senza talento, se la prestazione dipendesse dalla capacità concreta». ad 3· «Platone nel suo Stato fa assegnare a cura dei superiori gli individui agli stati particolari e imporre loro le particolari prestazioni [ ... ] ; nella monarchia feudale i vassalli avevano parimente servizi indeterminati, ma da prestare anche. nella loro particolarità, ad 1
Ma il manoscritto non reca nulla in proposito.
www.scribd.com/Baruhk
es., l'ufficio & giudice e simili; le prestaziom m Oriente, in Egitto per le smisurate costruzioni d'architettura etc., sono del pari di qua. lità particolare etc. In questi rapporti manca il principio della libertà soggettiva: che il fare sostanziale dell'individuo, il quale in tali prestazioni è secondo il suo contenuto un che di particolare, sia mediato dali~ sua volontà particolare; - un diritto ch'è possibile soltanto per l'esigenza delle prestazioni nella forma del valore generale, e ch'è la ragione che ha prodotto questa trasformazione:.. Nell'Aggiunta si dice: « Da noi lo Stato compra ciò di cui ha bisogno, e questo può apparire soprattutto come cosa astratta, morta e inanimata, e può anche sembrare che lo Stato sia decaduto per il fatto che si appaga di prestazioni astratte. Ma è nel principio dello Stato moderno che tutto ciò che fa l'individuo sia mediato dalla sua volontà...~. « Ora, il rispetto* della libertà soggettiva è messo in luce appunto da ciò, che a ciascuno si prende soltanto quel che può essergli preso:.. Fate ciò che- volete, pagate ciò che dovete pagare. L'esordio dell'Aggiunta suona: «I due lati della costituzione si riferiscono ai diritti e alie presta. zioni degli individui. Per quanto concerne le prestazioni, esse si riducono ora quasi tutte a moneta. L'obbligo militare è ora l'unica prestazione personale~. § 300. «Nel potere legislativo in quanto totalità* sono soprattutto attivi gli altri due momenti: il monarchico, come quello cui compete la decisione suprema, - il potere governativo, come momento consultivo, con la conoscenza e la veduta concreta della totalità, nei suoi lati molteplici e nei principi reali che sono consolidati* in essa, come con la conoscenza dei bisogni del potere dello Stato in particolare; - infine l'elemento degli stati.
Il potere monarchico e il potere governativo sono... potere legislativo. Ma se il potere legislativo è la totalità, il potere monarchico e il potere governativo dovrebbero essere piuttosto degli elementi del potere legislativo. L'elemento di classe che si aggiunge è soltanto potere legislativo, ossia è il potere legislativo nel suo distinguersi dal potere monarchico e dal potere governativo. § 301. «L'elemento degli stati ha la determinazione che pervenga all'esistenza l'affare generale non soltanto in sé ma anche per sé, cioè
73-
www.scribd.com/Baruhk
il momento della libertà formale soggettiva, la coscienza pubblica come generalità empirica delle vedute e dei concetti dei molti:.. L'elemento di classe è una delegazione della società civile presso lo Stato, al quale essa, in quanto è « i molti :., si contrappone. I molti debbono per un momento trattare con cascienza gli affari generali come loro propri affari, come oggetti della coscienza pubblica che, secondo Hegel, non è altro che la «empirica generalità delle vedute e dei concetti dei molti:. (e in verità essa coscienza pubblica non è nient'altro che questo nelle moderne monarchie, anche costituzionali). È caratteristico che Hegel, che ha tanto grande rispetto per lo spirito dello Stato, lo spirito etico e la coscienza dello Stato, lo disprezzi espressamente allorché esso spirito gli si presenti in forma reale, empirica. È questo l'enigma del misticismo. La stessa astrazione fantastica, che ritrova la coscienza dello Stato nell'inadeguata forma della burocrazia, di una gerarchia del sapere, e che acriticamente prende questa inadeguata esistenza per reale esistenza pie11amente valida, la stessa mistica astrazione concede imperturbabile che lo spirito reale, empirico dello Stato, la coscienza pubblica, sia un mero pot-pourri di « pensieri e vedute di molti:.. Come essa sostituisce alla burocrazia un ente estraneo, cosi la~cia al vero ente l'inadeguata forma del fenomeno. Hegel idealizza la burocrazia e empiricizza la coscienza pubblica. Hegel può trattare la coscienza pubblica reale bene à part, appunto perché ha trattato la coscienza à part come coscienza pubblica. Egli ha tanto meno da preoccuparsi- della reale esistenza dello spirito dello Stato, in quanto crede di averlo già realizzato nelle sue soi-disant esistenze. Finché lo spirito dello Stato era misticamente nel vestibolo, gli si facevano molte reverenze. Qui, dove lo si è afferrato in perpona, è appena guardato. «L'elemento degli stati ha la determinazione che pervenga all'esistenza l'affare generale non· soltanto in sé, ma anche per sé ... »: e invero l'affare generale perviene all'esistenza per sé come sono in parte insignificanti, in parte sospetti, cioè l'elemento di classe non è alcun complemento sostanziale •.
1 Illusione politica, perché la classe, la parte, non può rappresentare il tutto o « popolo » o « affare generale ». In altri termini, la c menzogna sanzionata , dello « Stato moderno rappresentativo» è che la cosiddetta c rappresentanza popolare , è popolare-di-classe: una contraddizione in termini. Necessità di superare, dunque, la società civile classista.
• inhaltvolles.
75
www.scribd.com/Baruhk
r. «La concezione che anzitutto suole avere dinanzi a sé la coscienza comune intorno .alla necessità o utilità del concorso degli stati è particolarmente questa all'incirca: che i deputati del popolo, o addirittura il popolo, debbano intendere nel miglior modo che cosa serva al meglio del popolo; e che il popolo abbia indubbiamente la volontà migliore per questo meglio. Per il primo punto, il fauo sta piuttosto che il popolo, in quanto con questo termine si designa una parte speciale dei membri di uno Stato, significa la parte che non sa quel che vuole. Sapere che cosa si vuole, e piu ancora che cosa vuole la volontà che è in sé e per sé, cioè la ragione, è frutto di piu profonda conoscenza (che risiede certo nei bureaux) * e di penetrazione piu profonda, che non è precisamente affare del popolo:..
Piu sotto è detto in rapporto alle classi stesse: « I piu alti funzionari dello Stato hanno necessariamente una penetrazione piu profonda e comprensiva della natura delle istituzioni e dei bisogni dello Stato, come la piu grande attitudine e consuetudine per questi affari, e possono fare il bene senza stati, come anche essi debbono continuamente fare il bene nelle assemblee degli stati». E s'intende che, per l'organizzazione descritta da Hegel, ciò è pienamente vero'. 2. , e dunque «empirico», «affare generale»; che esso appaia in qualche luogo con la corona e il paramento dell'universale; onde esso diventa di per sé un ruolo scenico, una illusione. Si tratta qui dell'opposizione tra I'« universale » come «forma >, nella «forma dell'universalità», e dell'« universale come contenuto>. Ad es., nella scienza un «individuo» può realizzare l'affare generale, e sono sempre degli individui che lo effettuano. Ma l'affare diventa realmente generale quando esso non è piu cosa dell'individuo, ma della società. E ciò modifica non soltanto la forma, ma anche il contenuto. Ma qui si tratta dello Stato, in cui è il popolo stesso l'affare generale; qui si tratta della volontà che ha la sua vera esistenza come volontà generale 1 solo nella volontà popolare cosciente di sé. E qui si tratta inoltre dell'idea dello Stato. Lo Stato moderno, in cui sia I'« affare generale » che l'occuparsi di esso sono un monopolio, e dove, per contrò, i monopoli sono i reali affari generali, ha fatto la strana invenzione di appropriarsi l'« affare generale :. come una mera forma. (Vero è che soltanto la forma è affare generale). Esso ha con ciò trovato la corrispondente forma al suo contenuto, il quale è solo apparentemente il reale affare generale. Lo Stato costituzionale è lo Stato in cui l'interesse statale, in quanto reale interesse del popolo, c'è soltanto formalmente, e esiste come una determinata forma accanto allo Stato reale. L'interesse dello Stato ha qui formalmente ripreso realtà in quanto interesse del popolo, ma deve anche avere soltanto questa realtà formale. Esso è divenuto una formalità, lo haut goiìt della vita popolare, una cerimonia. L'elemento costituente è la menzogna sanzionata, legale, degli Stati costituzion41i: che lo Stato è l'interesse del popolo, o che il popolo è l'interesse dello Stato. Questa menzogna si scoprirà nel contenuto. Essa si è stabilita come potere legislativo, apounto perché il potere legislativo ha l'universale come suo contenuto, è piu cosa del sapere che del volere, è il potere metafisica dello Stato, mentre la stessa menzogna come potere governativo etc. dovrebbe subito dissolversi o trasformarsi in una verità. Il potere metafisica dello Stato era la sede la piu adatta dell'illusione statale metafisica, generale.
1
Gattungsrville: lett.: «volontà del genus », e in tal senso, «generica_:.
www.scribd.com/Baruhk
[ § 301]. « La garanzia, che c'è negli stati per il bene generale e la libertà pubblica, si trova, riflettendoci, non già nell'intelligenza particolare di essi [ ... ], ma bensi si trova, in parte, in un'intelligenza supplementare* (! !) dei deputati, specialmente nell'incitamento ai funzionari che stanno piu lontani dagli sguardi degli uffici piu alti, e in particolare nei piu urgenti e speciali bisogni e difetti, ch'essi deputati hanno dinanzi a sé in intuizione piu concreta; e, in parte, in quell'effetto che comporta la prevista censura di molti* e cioè una censura pubblica: di rivolgere già in antecedenza la migliore intelligenza agli affari e ai disegni da proporre, e di disporli soltanto secondo i motivi piu puri, - una necessità che s'impone egualmente ai membri degli stati ». «Per quel che concerne quindi la garanzia in generale, che deve trovarsi particolarmente negli stati, anche ogni altra delle istituzioni di Stato ** partecipa con essi all'esser una garanzia del benessere pubblico e della libertà razionale; e ci sono, tra queste, delle istituzioni, come la sovranità del monarca, l'ereditarietà della successione al trono, la costituzione giudiziaria etc., nelle quali questa garanzia si trova ancora in un grado molto piu deciso. La peculiare* determinazione concettuale degli stati è quindi da cercare in questo: che in essi viene ad esistere in rapporto allo Stato il momento soggettivo della libertà universale, l'intelligenza propria e la volontà propria della sfera che, in questa esposizione, è stata chiamata società civile. Che tale momento sia una determinazione dell'idea sviluppata a totalità, questa necessità interna, che non si deve scambiare con necessità e utilità esterne, consegue, come ovunque, dal punto di vista filosofico».
La libertà generale pubblica è presuntivamente garantita nelle altre istituzioni statali, le classi sono presuntivamente la sua autogaranzia. Giacché il popolo dà piu importanza alle classi nelle quali crede di assicurarsi, che non alle istituzioni, che, senza la sua azione, debbono esser l'assicurazione della sua libertà, conferme della sua libertà senza esser affermazioni della sua libertà. La coordinazione che Hegel assegna alle classi accanto alle altre istituzioni contraddice al loro essere. Hegel risolve l'enigma col trovare la «peculiare determinazione concettuale degli stati » in questo: che in essi « l'intelligenza propria e la volontà propria... della società civile viene ad esistere in rapporto allo Stato :.. È la riflessione della società civile nello Stato. Come i burocrati sono delegati dello Stato presso la società civile, cosi gli stati sono delegati della società civile presso lo Stato. Sono dunque sempre transazioni di due opposte volontà.
79
www.scribd.com/Baruhk
Nell'Aggiunta a questo paragrafo è detto:
«La posizione del governo di fronte alle classi non dev'essere essenzialmente* ostile, e la credenza nella necessità di questo rapporto ostile è un triste errore>. È una « triste verità >.
« Il governo non è un partito, al quale si opponga un altro partito». Al contrario. « Le imposte, che gli stati consentono, non sono inoltre da considerare come un dono* che sia fatto allo Stato, ma esse sono consentite per il bene di coloro stessi che le consentono:.. Il voto delle imposte nello Stato costituzionale è, d'opinione, necessariamente un dono. « Ciò che costituisce il significato proprio degli stati è che lo Stato entra ** per tal modo nella coscienza soggettiva del popolo ••, e che esso comincia a prender parte al medesimo :1>. Quest'ultima cosa è del tutto esatta. Il popolo comincia, nelle classi, a partecipare allo Stato, e precisamente lo Stato entra come qualcosa di esterno nella coscienza soggettiva del popolo. Ma come può Hegel spacciare questo inizio per la piena realtà! § 302. « Considerati come organo di mediazione, gli stati stanno fra il governo in genere, da una parte, e il popolo, risolto nelle particolari sfere e negli individui, dall'altra. La loro determinazione esige in essi tanto il senso e la mentalità dello Stato e del governo, quanto degli interessi delle cèrchie particolari e dei singoli. Nello stesso tem po questa posizione ha il significato di una mediazione comune all'organizzato potere governativo, onde né il potere del sovrano appaia come estremo isolato, e quindi come semplice potere di dominio e arbitrio, né gli interessi particolari delle comunità, delle corporazioni e degli individui, si isolino, o piu ancora i singoli giungano a rappresentare una moltitudine e una massa •: non giungano quindi ad un'opinione e volontà inorganica, e al potere semplicemente di massa contro lo Stato organico». 1
Haufen: ler,. « ammasso •·
8o
www.scribd.com/Baruhk
Lo Stato e il governo sono sempre messi dalla stessa parte come identici, e il popolo, risolto nelle sfere particolari e negli mdividui, dall'altra parte. Le classi stanno tra i due, come organo mediatore. Le classi sono il medio, in cui «il senso e la mentalità dello Stato e del governo > devono incontrarsi e unirsi con «il senso e la mentalità delle sfere particolari e dei singoli ». L'identità di questi due sensi e mentalità opposti, identità in cui dovrebbe propriamente risiedere lo Stato, «trova una rappresentazione simbolica nelle classi». La transazione fra lo Stato e la società civile appare come una sfera particolare. Le classi sono la sintesi di Stato e società civile. Ma da che parte le classi debbano rifarsi per unire due mentalità contraddittorie, questo non è mostrato. Le classi sono la posizione della contraddizione di Stato e società civile nello Stato. Nello stesso tempo esse sono le pretese della soluzione di questa contraddizione. «Nello stesso tempo questa posizione ha il significato di una· mediazione comune all'organico • potere governativo» etc, Le classi non mediano soltanto popolo e governo. Esse impediscono il «potere sovrano » come estremo, che apparirebbe quindi come « semplice potere di dominio e arbitrio»; parimente impediscono I'« isolamento » degli interessi « particolari » etc., e la « rappresentazione dei singoli come moltitudine e massa ». Questa funzione mediatrice le classi l'hanno in comune col potere governativo organizzato. In uno Stato, in cui la posizione degli « stati » impedisce che «i singoli giungano a rappresentare una moltitudine o una massa, quindi un'opinione e volontà inorganica, e il potere semplicemente di massa contro lo Stato organico:., lo Stato organico esiste al di fuori della « moltitudine», della «massa>, o la « moltitudine », la «massa », appartiene all'organizzazione dello Stato: solo che la sua «opinione e volontà inorganica » non deve diventare un «opinare e volere contro lo Stato»; per la quale direzione determinata essa diventerebbe un'« organica» opinione e volontà. Parimente questo « potere di massa » deve restare soltanto « di massa >, cosi che l'intelligenza è fuori della massa e questa non può animarsi da sé, bensi può essere messa in movimento soltanto dai monopolisti dello « Stato organico » e essere sfruttata come potere di massa. Là dove « gli interessi particolari delle comunità, delle corporazioni e dei singoli » non si isolano contro lo Stato, e dove « i singoli non giungono a rappresentare una moltitudine e una massa, non giungono quindi ad un'opinione e volontà inorganica e al potere semplicemente di massa contro lo Stato organico >, è ivi precisamente- che si mostra che nessun «interesse particolare» contraddice allo Stato, ma che il reale pensiero organico generale della « moltitudine e massa » non è il « pensiero dello Stato organico », che non trova in esso la sua realizzazione. Ora, in che appaiono le classi come mediazione di questo estremo?' Solo in questo: «che gli interessi particolari delle comunità, delle corporazioni e dei singoli si isolano »; o m
www.scribd.com/Baruhk
questo, che i loro isolati interessi regolano mediante le classi i loro contJ con lo Stato, e nello stesso tempo in questo, che l'« inorganica opinione e volontà della moltitudine e della massa » si è occupata, come volontà (come attività), nella creazione delle classi, come opinione nell'apprezzamento dell'attività delle stesse, e ha cosi gustato l'illusione di una propria aggettivazione. Gli « stati » preservano lo Stato dalla massa inorganica solo con la disorganizzazione di questa massa. Ma gli stati devono, nello stesso tempo, fungere da mediatori affinché «gli interessi particolari della comunità, delle corporazioni e dei singoli non si isolino'>. Al contrario, sono mediatori r) transigendo con l'« interesse statale:~>, 2) essendo essi stessi l'« isolamento politico» di questi interessi particolari, questo isolamento come atto politico, in cui, per essi, questi (che «appaia • quindi come semplice potere di dominio e arbitrio»). Ciò è importante in quanto il principio del potere sovrano (l'arbitrio) è da essi delimitato, o almeno può muoversi solo con impaccio, e in quanto gli stati stessi diventano associati e complici del potere sovrano. Il potere sovrano o cessa cosi realmente di essere l'estremo del potere sovrano (il potere sovrano esiste soltanto come un estremo, come un'unilateralità, poiché esso non è un principio organico), e diventa un potere apparente, un simbolo, o perde solo l'apparenza dell'arbitrio e del mero potere di dominio. Gli stati intervengono contro l'« isolamento > degli interessi particolari col rappresentare questo isolamento come un atto politico. Es~i intervengono contro l'isolamento del potere sovrano come estremo, in parte perché diventano essi stessi partecipi del potere sovrano, in parte perché essi fanno del potere di governo un estremo. Negli « stati » convergono tutte le contraddizioni della moderna organizzazione dello Stato. Essi sono « mediatori » in ogni senso, perché sono in ogni senso « qualcosa d'intermedio ». Da osservare che Hegel sviluppa meno il contenuto della attività delle classi, il potere legislativo, che non la posizione delle classi, il loro rango politico. Da osservare anche che, mentre, secondo Hegel, gli stati « stanno fra il governo in genere da una parte n e dall'altra il popolo •• risolto nelle sfere e negli individui particolari », la loro posizione, sopra sviluppata, «ha il signìficato di una mediazione comune all'organizzato potere governativo». Per quel che concerne il primo estremo, gli stati sono il popolo contro il governo, ma il popolo en miniature. È la loro posizione di opposizione. Per quel che concerne il secondo estremo, essi sono il governo contro
www.scribd.com/Baruhk
il popolo, ma il governo ampliato. È la loro posizione conservatrice. Essi stessi sono parte del governo contro il popolo, ma in modo che essi.hanno contemporaneamente il significato di esser il popolo contro il governo. Hegel ha caratterizzato, sopra, il «potere legislativo come totalità, (§ 300). Gli stati.. sono realmente questa totalità, Stato nello Stato, ma . precisamente in essi è manifesto che lo Stato non è la totalità, bensf un dualismo. Gli stati rappresentano lo Stato in una società che non è uno Stato. Lo Stato è una mera rappresentazione. Nella nota Hegel dice: « Appartiene alle piu importanti vedute logiche che un momento determinato, il quale, stando in antitesi, ha la posizione di un estremo, cessi di esser tale, e sia un momento organico, in quanto è nello stesso tempo termine medio:).
(Cosi l'elemento di classe è 1) l'estremo del popolo contro il governo, ma è 2 ), nello stesso tempo, termine medio fra· popolo e governo, ossia l'antitesi nel popolo stesso. L'antitesi di governo e popolo si concilia mediante l'antitesi di stati e popolo. Gli stati hanno, verso il governo, la posizione del popolo, e verso il popolo la posizione del governo. Col diventare immagine, fantasia, illusione, rappresentazione 1 - il popolo immaginato ossia gli stati che si trovano immantinente, in quanto potere particolare, in una separazione dal popolo reale - esso popolo sopprime l'antitesi reale di popolo e governo. Il pppolo è qui già preparato, come deve esserlo nell'organismo considerato, per non avere alcun carattere deciso). «Nell'oggetto qui considerato è tanto piu importante rilevare questo lato, ché rientra nel pregiudizio, frequente ma sommamente pericoloso, di concepire gli stati principalmente dal punto di vista dell'antitesi verso il governo, come se questa fosse la loro essenziale posizione. Assunto organicamente, cioè nella totalità, l'elemento di classe ** si dimostra soltanto attraverso la funzione della mediazione **. Quindi l'antitesi* stessa è degradata a un'apparenza*. Se essa, in quanto ha la sua manifestazione*, non toccasse meramente la superficie, ma diventasse realmente* un'antitesi sostanziale**, lo Stato andrebbe alla rovina. Il segno che l'opposizione non è di questa specie si ha, secondo la natura della cosa, in questo: che gli oggetti del contrasto non interessano gli elementi essenziali dell'organismo statuale, ma cose piu speciali e indifferenti, e la passione, che si 1
Reprasentation.
www.scribd.com/Baruhk
attacca, tuttavia, a questo contenuto, diviene spmto di parte per un interesse meramente soggettivo, forse per le piu alte cariche dello Stato». Nell'Aggiunta è detto: «La costituzione è essenzialmente un sÌJtema di media.zione » "'*. § 303. «Lo stato generale, che si dedica piu da presso al servizio del governo, ha immediatamente, nella sua determinazione, l'universale per fine della sua attività essenziale; nell'elemento di stato del potere legislativo lo stato privato perviene ad un significato e ad un'attività politici. Il medesimo non può ora app:uire, qui, né come semplice massa indistinta, né come una moltitudine risolta nei suoi atomi; ma come ciò che esso è già, vale a dire differenziato nello stato che si fonda sul rapporto sostanziale e in quello che si fonda sui bisogni particolari e sul lavoro che li media [ ... ] . Solo cosi, in questo riguardo, l'elemento particolare, reale nello* Stato, si congiunge veramente col generale». Qui abbiamo la soluzione dell'enigma. «Nell'elemento di stato del potere legislativo lo stato privato perviene ad un significato politico ». S'intende che lo stato privato perviene a questo significato secondo ciò ch'esso è, secondo la sua disposizione nella società civile (Hegel ha già contrassegnato la classe generale come quella che si dedica al governo; la classe generale è dunque rappresentata, nel potere legislativo, dal potere governativo). L'elemento costituzionale 1 è il significato politico della classe privata, della classe impolitica, una contradictio in adjecto; o, nella classe descritta da Hegel, la classe privata (e in genere la distinzione della classe privata) ha un significato politico. La classe privata fa parte dell'essenza della politica di questo Stato. Hegel le dà anche un significato politico, cioè un significato altro dal suo significato reale. Nella nota è detto:
«Ciò va contro un'altra concezione corrente, che, cioè, lo stato privato, essendo elevato, nel potere legislativo, alla partecipazione • alla cosa universale, deve apparire colà in forma di singoli, sia che essi scelgano dei rappresentanti per questa funzione, sia che, anzi, ciascuno debba esercitarvi una parte. Questa veduta atomistica, astratta, scompare già nella famiglia, come nella società civile, dove il sin1
standisch~.
www.scribd.com/Baruhk
golo appare soltanto come partecipe di un universale. Ma lo Stato è essenzialmente un'organizzazione di tali membri, che per sé sono cerchie, e in esso nessun momento si deve mostrare come una moltitudine inorganica. 1 molti come singoli, il che s'intende volentieri per popolo, sono bene un insieme, ma solo come moltitudine - una massa informe, il cui movimen~o e fare sarebbe, appunto perciò, solo elementare, irrazionale, selvaggio c terribile». «La concezione che risolve di nuovo in una moltitudine d'individui le comunità esistenti già in quelle cerchie in cui esse si presentano nel campo politico, cioè nel punto di vista della suprema universalità concreta, appunto perciò tiene separate l'una dall'altra la vita civile e la politica**, e campa, per cosi dire, quest'ultima nell'aria, poiché la sua base sarebbe solo l'astratta singolarità dell'arbitrio e dell'opinione, e quindi l'accidentale, non una base in sé e per sé stabile e legittima». « Benché nelle rappresentazioni delle cosiddette teorie gli stati della società* civile, in generale, e gli stati nel significato politico si trovino largamente separati, tuttavia il linguaggio ha conservato ancora quest'unione che, del resto, esisteva prima**:.. «Lo stato generale, che si dedica piu da presso al servtzto del governo:.. Hegel parte dal presupposto che la classe generale sia «al servizio del governo :.. Suppone l'intelligenza generale come « di stato e stabile :.. «Nell'elemento degli stati etc.». Il «significato e l'attività politici:. della classe privata ne sono un significato e un'attività particolari. Lo stato privato non si cambia in classe politica, ma è come classe privata ch'esso compare nella sua attività e nel suo significato politico. Non ha meramente attività e significato politici. La sua attività e il suo significato politici sono l'attività e il significato politici della classe privata come classe privata. La classe privata può dunque entrare nella sfera politica soltanto secondo la divisione in classi della società civile. La distinzione in classi della società civile diventa una distinzione politica. Già il linguaggio, dice Hegel, esprime l'identità delle classi della società civile e delle classi in senso politico, un'« unione ~ « che, del resto, esisteva prima •• », e che dunque, si dovrebbe concludere, ora non c'è piu. Hegel trova che « in questo riguardo, l'elemento particolare, reale nello • Stato, si congiunge veramente col generale:.. La separazione di c vita civile e vita politica:. dev'essere in questo modo soppressa e dev'essere posta la loro «identità ». Hegel si appoggia a questo: c In quelle cerchie (famiglia e società civile) • esistono già delle
www.scribd.com/Baruhk
comunità • :.. Come si può voler « risolvere di nuovo in una moltitudine d'individui > queste comunità, « quando si presentano nel campo politico, cioè nel punto di vista della suprema universalità concreta>? È importante seguire accuratamente questo sviluppo. L'apice dell'identità hegeliana era, come Hegel stesso confessa, il medioevo. Quivi le classi della società civile in genere e le classi in senso politico erano identiche. Si può esprimere lo spirito del medioevo cosi: che le classi della società civile e le class"i in senso politico erano identiche perché la società civile era la società politica: perché il principio organico della società civile era il principio dello Stato. Ma Hegel parte dalla separazione della « società civile > e dello « Stato politico >, come due opposizioni fisse e realmente differenti. Questa separazione è certamente reale nello Stato moderno. L'identità delle classi civili e delle politiche era l'espressione dell'identità della società civile e della politica. Quest'identità è scomparsa. Hegel la suppone scomparsa. c L'identità delle classi civili e politiche ,, se esprimesse la verità, potrebbe, dunque, esser soltanto niente piu che un'espressione della separazione di società civile e società politica! o piuttosto solo la separazione delle classi civili e politiche esprime il vero rapporto della moderna società civile con quella politica. In secondo luogo, Hegel tratta qui di classi politiche in tutt'altro senso da quello delle classi politiche del medioevo, di cui è stata detta l'identità con le classi della società civile. Tutta la loro esistenza era politica; la loro esistenza era l'esistenza dello Stato. La loro attività legislativa, il loro voto di imposte per l'impero, erano soltanto l'emanazione particolare del loro significato e del loro operare politico generale. Il loro essere di stati era il loro essere di Stati. Il rapporto con l'impero era soltanto un rapporto di transazione di questi differenti Stati con la nazionalità, ché lo Stato politico, a differenza della società civile, non era altro che la rappresentanza della nazionalità. La nazionalità era il point d'honneur, il senso politico x>, com'è chiarito piu avanti da M. stesso. Il termine «estatico» dal greco ekstasis: uscita da sé, distacco.
www.scribd.com/Baruhk
po stesso, questo elemento dev'essere il rappresentante di un'identità che non c'è. Hegel sa della separazione di società civile e di Stato politico, ma vuole espressa all'interno dello Stato l'unità del medesimo, e ciò deve effettuarsi in modo che gli stati della società civile formino contemporaneamente, come tali, l'elemento di classe della società legislativa (cfr.
XIV, X). § 304- «L'elemento politico-di stato contiene, in pari tempo, nella sua determinazione propria, la distinzione degli stati, esistente già nelle sfere anteriori. La sua posizione anzitutto astratta, cioè dell'estremo dell'universalità empirica, di fronte al principio del sovrano o del monarca in genere - nella quale soltanto si trova la possibilità dell'accordo e quindi, del pari, la possibilità di ostile opposizione - questa astratta posizione diventa rapporto razionale (sillogismo, cfr. nota al paragrafo 302) soltanto perché viene ad esistere la sua mediazione. Come già, da parte del potere sovrano, il potere governativo (§ 300) ha questa determinazione, cosi anche da parte degli stati un momento dei medesimi dev'essere rivolto verso la determinazione di esistere essenzialmente come momento del medio :.. § 305. «L'uno degli stati della società civile contiene il principio che per sé è atto a esser costituito come tale rapporto politico, cioè lo stato dell'eticità naturale, che ha a sua base la vita familiare e, riguardo alla sussistenza, il possesso fondiario; e quindi, riguardo alla sua particolarità, ha in comune con l'elemento della sovranità una volontà che si fonda sopra di sé e la determinazione naturale, che l'elemento della sovranità chiude in sé».
§ 306. « Esso stato, piu particolarmente, è costituito per la posizione e la significazione politica, in quanto i suoi beni sono indipendenti tanto dai beni dello Stato, quanto dall'insicurezza del commercio, dal desiderio di guadagno e dalla mutabilità del possesso in generale - come dal favore del potere governativo, cosi dal favore della moltitudine - e persino è rafforzato contro il proprio arbitrio per questo: che i partecipi di questo stato, chiamati a questa determinazione, sono privi del diritto degli altri cittadini di disporre, da una parte, liberamente di tutta la loro proprietà e, dall'altra, di sapere che essa trapassa ai figli in base all'eguaglianza dell'amore per essi; onde la ricchezza diventa bene ereditario inalienabile, gravato da maiorascato :.. Aggiunta: « Questo stato ha una volontà piu consistente per sé. Nel complesso, lo stato dei possessori fondiari si distinguerà nella
88
www.scribd.com/Baruhk
parte cçlta dei medesimi e nella classe dei contadini. Intanto, a queste due specie si contrappongono lo stato industriale, come quello dipendente dal bisogno e ad .:sso diretto, e lo stato generale in quanto dipendente essenzialmente dallo Stato. La sicurezza e la stabilità di questo stato può esser accresciuta ancora mediante l'istituzione del maggiorasco, che, tuttavia, è desiderabile soltanto nel rispetto politico, poiché ad esso è congiunto un sacrificio, per il fine politico che il primogenito possa vivere indipendente. Il fondamento del maggiocasco sta in ciò: che lo Stato deve contare non sulla semplice possibilità del sentimento, ma su un che di necessario. Ora, il sentimento non è, certo, legato a una ricchezza, ma connessione relativamente necessaria è che chi ha una fortuna indipendente non è limitato da circostanze esteriori, e cosi può procedere liberamente e operare per lo Stato. Dove, pertanto, mancano istituzioni politiche, la fondazione e protezione dei maggioraschi non è che un vincolo ch'è posto alla libertà del diritto privato, e deve aggiungervisi il significato politico o esso va incontro alla sua dissoluzione ). § 307. « Il diritto di questa parte dello stato sostanziale, in tal modo, è si fondato sul principio naturale della famiglia**, ma questo è sovvertito, ad un tempo, da duri sacrifici per il fine politico: per cui questo stato è destinato essenzialmente all'attività per tale fine, e parimente, in conseguenza, è chiamato e autorizzato ad essa dalla nascita, senza l'accidentalità di una scelta. Quindi esso ha la posizione stabile, sostanziale, tra l'arbitrio soggettivo o l'accidentalità dei due estremi, e come esso (v. paragr. preced.) porta in sé un'immagine del momento del potere del sovrano, cosi divide anche, con l'altro estremo, i bisogni, che sono del resto eguali, e gli eguali diritti; e cosi diventa, a un tempo, sostegno del trono e della società».
Hegel ha fatto un pezzo di bravura: ha dedotto dall'idea assoluta pari per nascita, il bene ereditario etc., questo « sostegno del trono e della società ». Il piu profondo in Hegel è che egli sente come una contraddizione la separazione di società civile e società politica. Ma il falso in lui è ch'egli si appaga dell'apparenza di questa soluzione e la spaccia per la cosa stessa, allorché le « cosiddette teorie », da lui spregiate, esigono la « sep2razione » delle classi civili dalle classi politiche, e con ragione, perché esse esprimono una conseguenza della moderna società, essendo in questa l'elemento politico-di classe precisamente niente altro che l'espressione effettiva del reale rapporto di Stato e società civile, la loro separazwne.
www.scribd.com/Baruhk
Hegel non ha chiamato la cosa di cui qui si tratta col suo nome conosciuto. È la controversia circa la costituzione rappresentativa 1 e la costituzione per stati •. La costituzione rappresentativa è un progresso certo, poiché essa è l'espressione aperta, non falsificata, conseguente, delle condizioni moderne dello Stato. Essa è la contraddizione smascherata. Prima di addentrarci nella cosa stessa, diamo ancora un colpo d'occhio all'esposizione hegeliana. «Nell'elemento di stato del potere legislativo lo stato privato perviene ad un significato politico >. Antecedentemente (§ 301, nota) si diceva: «La peculiare • determinazione concettuale degli stati • è quindi da cercare in questo: che in essi viene ad esistere in rapporto allo Stato... l'intelligenza propria e la volontà propria della sfera che, in questa esposizione, è stata chiamata società civile •• >. Riassumendo, ne segue: che la società civile è la classe privata o che la classe privata è l'immediato, essenziale e concreto stato della società civile. Solo nell'elemento di classe del potere legislativo essa società attinge « significato e attività politici >. È, questo, qualcosa di nuovo che le si aggiunge, una particolare funzione, ché precisamente il suo carattere di stato privato esprime la sua opposizione al significato e all'attività politici, la privazione del carattere politico, cioè che la società civile in sé e per sé è senza significato e attività politici. Lo stato privato è lo stato della società civile, o la società civile è lo stato privato. Quindi Hegel esclude coerentemente lo «stato generale> dall'« elemento di stato del potere legislativo >. « Lo stato generale, che si dedica piu da presso al servizio del governo, ha immediatamente, nella sua determinazione, l'universale per fine della sua attività essenziale >. La società civile o la classe privata non ha ciò come sua determinazione; la sua attività essenziale non ha la determinazione di avere come fine l'universale, ossia la sua attività essenziale non è alcuna determinazione dell'universale, non è una determinazione universale. Lo stato privato è lo stato contro stato della società civile. Lo stato della società civile non è alcun stato politico_ Qualificando la società civile come stato privato, Hegel ha spiegato le distinzioni di classe della socittà civile come distinzioni non politiche, e come eterogenee e opposte la. vita civile e la vita politica. Come prosegue ora? « Il medesimo [lo stato privato] non può ora apparire, qui, né come semplice massa indistinta, né come una moltitudine risolta nei suoi atomi; ma come ciò ch'esso è già, vale a dire differenziato nello stato che si fonda sul rapporto sostanziale e in quello che si fonda sui bisogni particolari e sul lavoro che li media (§ 201 sgg.). Solo cosi, in questo riguardo, l'elemento particolare, reale nello Stato, si congiunge veramente col generale > [ § 303 ]. 'ep,iisentative,, o moderna. • stiindische,, o medievale.
1
www.scribd.com/Baruhk
In quanto è una c mera massa indivisa ~ la società civile (lo stato privato) non può certo apparire nella sua attività legislativo-di classe, ché la mera c massa indivisa~ esiste soltanto nella «rappresentazione~ della c fantasia ~, non nella realtà. Nella realtà ci sono Soltanto delle masse piu o meno grosse (città, borghi etc.). Queste masse, o meglio, questa massa non solo appare ma è ovunque realiter «una moltitudine dissolta nei suoi atomi ~ e come atomica essa deve apparire e prodursi nella sua attività politico-di classe. Lo stato privato, la società civile, non può qui apparire «come ciò ch'è già~. e in effetti che cosa esso è già? è stato privato, cioè opposizione allo Stato e separazione da esso. Per attingere c significato e attività politici :. esso deve piuttosto rinunciare a ciò ch'è già come stato privato. Per ciò soltanto esso consegue il suo « significato politico:. e la sua «attività politica:.. Questo atto politico è una completa transustanziazione. In esso la società civile si deve staccare da se stessa in quanto società civile, in quanto stato privato, e far valere una parte del suo t>ssere che non solo non ha niente di comune con l'esistenza · civile reale del suo t>ssere, ma che le è direttamente opposta. Ciò ch'è la legge generale si mostra qui nell'individuo. Società civile e Stato sono separati. Dunque, cittadino dello Stato e cittadino semplice, membro della società civile, sono ·anch'essi separati. Il cittadino deve, dunque, operare .una rottura essenziale seco stesso. Come cittadino reale esso si trova in una doppia organizzazione: quella burocratica - ch'è un'esterna, formale determinazione dello Stato trascendente, del potere governativo, che non tocca il cittadino e la sua realtà indipendente - e quella sociale, l'organizzazione della società civile. Ma in questa esso sta, come uomo privato, fuori dello Stato: essa non tange lo Stato politico come tale. La prima è un'organizzazione statale, a cui esso cittadino offre sempre la materia. La seconda è un'organizzazione civile', la di cui materia non è lo Stato. Nella prima lo Stato si rapporta come opposizione formale al cittadino, nella seconda questi si rapporta come opposizione materiale allo Stato .. Per comportarsi, dunque, come reale cittadino dello Stato, e attingere significato e attività politici, esso è costretto a uscir fuori dalla sua realtà civile, ad astrarsi da essa, a ritrarsi da tutta questa organizzazione nella sua individualità; ché l'unica esistenza ch'esso trova per la sua qualità di cittadino dello Stato è la sua pura, nuda, individualità, essendo compiuta, senza di lui, l'esistenza dello Stato come governo, t>d essendo compiuta, senza lo Stato, la sua esistenza nella società civile. Solo in contraddizione con queste uniche comunità esistenti, solo in quanto individuo, esso può essere cittadino dello Stato. La sua esistenza come cittadino dello Stato è un'esistenza ch'è situata fuori della sua esistenza comune ed è dunque puramente individuale. Il «potere '
biirgerlich~.
91
www.scribd.com/Baruhk
legislativo:., in quanto c potere:., è soltanto l'organizzazione, il cot-po comune, ch'essa deve avere. Prima del «potere legislativo:. la società civile, lo stato privato, non esiste come organizzazione statale, e affinché pervenga a esistenza siffatta, occorre che la sua reale organizza:~.ione, la reale vita civile, sia posta come non esistente, ché l'elemento di classe del potere legislativo ha precisamente la determinazione di porre come non esistente lo stato privato, la società civile. La separazione della società civile dallo Stato politico appare necessariamente come una separazione del cittadino politico, del cittadino dello Stato, dalla società civile, dalla sua propria effettiva empirica realtà, ché in quanto idealista dello Stato esso è un tutt'altro ente, diverso dalla sua realtà, distinto, opposto. La società civile effettua qui entro se stessa il rapporto di Stato e società civile, che d'altra parte esiste già come burocrazia. Nell'elemento di classe l'universale diventa realmente per sé ciò ch'esso è in sé, cioè l'opposto del particolare. Il cittadino semplice deve abbandonare il suo stato, la società civile, lo stato privato, per pervenire a significato e attività politici, ché precisamente questo stato sta fra l'individuo e lo Stato politico. Se Hegel oppone già l'insieme della società civile, come stato privato, allo Stato politico, va da sé che le distinzioni all'interno dello stato privato, le diverse condizioni civili, hanno soltanto un significato privato, nessun significato politico, in rapporto allo Stato. Giacché i diversi stati civili sono semplicemente la realizzazione, l'esistenza, del principio, dello stato privato come principio della società civile. Ma se si è dovuto rinunciare al principio, s'intende da sé che a maggior ragione le distinzioni all'interno di questo principio non esistono per lo Stato politico. « Solo cosf, in questo riguardo conclude Hegel il paragrafo [§ 303] - l'elemento particolare, reale nello Stato, si congiunge veramente col generale >. Ma Hegel scambia qui lo Stato come l'insieme dell'esistenza di un popolo con lo Stato politico. Quel particolare non è il « partiaJiare nello Stato», ma piuttosto c fuori dello Stato», fuori cioè dello Stato politico. Non solo non è «il particolare reale nello Stato>, ma altresf è l'« irrealtà dello Stato». Hegel intende spiegare che le classi della società civile sono le classi politiche, e per dimostrare questo suppone che le classi della società civile siano la « particolarizzazione dello Stato politico», cioè che la società civile sia la società politica. L'espressione «il particolare nello Statò :. qui può avere soltanto il senso de « la particolarizzazione dello Stato». La scelta dell'espressione indeterminata è dettata a Hegel da una cattiva coscienza. Non solo ha egli stesso svolto il contrario, ma lo conferma egli stesso in questo paragrafo allorché qualifica la società civile come c stato privato». Molto cauta è anche l'indicazione: che il particolare « si congiunge » con l'universale. Congiungere si possono le cose le piu eterogenee. Ma non si tratta qui di un passaggio graduale, bensf di
www.scribd.com/Baruhk
una transustanziazione, e non serve il non voler vedere questo abisso che si salta e ch'è dimostrato dal salto stesso. Hegel dice nella nota: «Ciò va contro un'altra concezione corrente:. etc. Abbiamo appunto mostrato come questa corrente concezione sia conseguente, necessaria, una «rappresentazione necessaria dell'attuale sviluppo popolare», e come la concezione di Hegel, sebbene anch'essa molto corrente in certe sfere, sia una cosa non vera. Tornando alla concezione corrente, Hegel dice: « Questa veduta atomistica, astratta, scompare già nella famiglia :li etc. etc. « Ma lo Stato è :. etc. Astratta è certo questa veduta, ma è l'« astrazione » propria dello Stato politico, quale Hegel stesso lo deduce. Atomistica essa è anche, ma è l'atomismo della società stessa. La «veduta :t non può esser concreta quando l'« oggetto » di essa è «astratto ». L'atomismo, in cui la società civile precipita nel suo atto politico, risulta necessariamente da questo: che la comunità, l'esser in comune, in cui esiste l'individuo, è la società civile separata dallo Stato; o che lo Stato politico è un'astrazione da essa società. Questa veduta atomistica, benché scompaia già nella famiglia e forse (? ?) anche nella società civile, ritorna nello Stato politico, precisamente perché esso è un'astrazione dalla famiglia e dalla società civile. E reciprocamente. Con l'esprimere la stranezza di questo fenomeno, Hegel non ha superato l'estraniazione. « La concezione », è detto in seguito, «che risolve di "lluovo in una moltitudine d'individui le comunità esistenti •• già in quelle cerchie in cui esse si presentano nel campo politico, cioè nel punto di vista della suprema universalità concreta, appunto perciò tiene • separate l'una dall'altra la vita civile e la politica, e campa, per cosi dire, quest'ultima nell'aria, poiché la sua base sarebbe solo l'astratta singolarità dell'arbitrio e dell'opinione, e quindi l'accidentale, non una base in sé e per sé stabile e legittima » (§ 303). Tale concezione non mantime separate la vita civile e la vita politica: essa è semplicemente la rappresentazione di una separazione realmente esistente. Essa concezione non pone la vita politica in aria, bensl la vita politica è la vita aerea, l'eterea regione della società civile. Consideriamo soltanto il sistema degli stati e il sistema rappresentativo. È un progresso della storia che ha mutato le classi politiche in classi sociali, in modo che, come i cristiani sono eguali in cielo e ineguali in terra, cosf i singoli membri del popolo sono eguali nel cielo del loro mondo politico e ineguali nell'esistenza terrestre della società. La trasformazione propriamente detta delle classi politiche in civili accadde nella monarchia assoluta. La burocrazia fece valere l'idea dell'unità contro i diversi stati nello Stato. Ciò nondimeno,_ anche a lato della burocrazia del potere _governativo assoluto, la distinzione sociale degli stati rimase una di-
93
www.scribd.com/Baruhk
stinzione politica, politica all'interno e accanto alla burocrazia del potere governativo assoluto. Soltanto la Rivoluzione francese condusse a termine la trasformazione delle classi politiche in sociali, ovvero fece delle differenze di classe della società civile soltanto delle differenze sociali, delle differenze della vita privata, che sono senza significato nella vita politica. Fu con ciò compiuta la separazione di vita politica e di società civile. Le classi della società civile si trasformarono parimente: la società civile con la sua separazione da quella politica era divenuta un'altra. La classe in senso medievale sussistette soltanto dentro la burocrazia stessa, dove la posizione civile e quella politica sono immediatamente identiche. E di fronte sta la società civile come stato privato. La distinzione di stato non è piu, qui, una distinzione secondo il bisogno e il lavoro in quanto corpo autonomo. L'unica differenza generale, superficiale e formale, è qui ancora soltanto quella di città e campagna. Ma entro la stessa società la differenza si è ~volta in cerchie mobili, non fisse, il cui principio è l'arbitrio. E denaro e cultura ne sono i criteri capitali'. Ma non qui, è nella critica dell'esposizione hegeliana della società civile che abbiamo da svolgere ciò. Basta. Lo stato della società civile non ha come suo principio né il bisogno, ch'è un momento naturale, né la politica. È una divisione di masse che si formano fugacemente, la cui stessa formazione è arbitraria e non è un'organizzazione. Caratteristico è soltanto che la mancanza di beni e la condizione del lavoro diretto, del lavoro concreto, costituiscono meno uno stato della società civile che non il terreno su cui posano e si muovono le sue cerchie. Lo stato caratteristico, in cui posizione politica e posizione civile coincidono, è solo quello dei membri del potere governativo. Lo stato attuale della società mostra già la sua differenza dallo stato di una volta della società civile in questo: che esso non è, come una volta, qualcosa di comune, una comunità che tiene l'individuo, ma è in parte caso, in parte lavoro 1 A proposito di questi criteri della società borghese, vedi, nell'lntrodu~ione alla presente Critica ... , pubblicata nel I 844 (cfr. sopra nota I ai Manoscritti), il seguente connesso concetto di «rivoluzione politica» o borghese (ch'era già un « sogno utopistico» nella Germania semifcudale intorno al '40): «In che consiste una rivoluzione parziale, soltanto politica? In questo: che una parte della società civile si emancipa e perviene all'egemonia; e che una determinata classe intraprende, partendo dalla sua particolare situazione, l'emancipazione generale della società. E questa classe emancipa la società intera. ma solo sul presupposto che l'intera società si trovi nella situJzionc di questa classe: ch'essa possieda dunque, ad es., denaro c cultura, o possa procurJrseli ». (Gesamtausgahe cit., I, I, I, p. 6I7). E vedi, poco oltre (p. 619), la conclusione sul « ruolo di liberatore » che spetta infine al proletariato come classe che, « organizzando tutte le condizioni dell'esistenza umana sul presupposto della libertà sociale», e non « meramente politica>>, supera l'emancipazione o borghese in una emancipazione «generale e umana» dell'uomo. Su rivoluzione «sociale» e rivoluzione «politica», cfr. anzitutto le Glosse critiche marginali all'articolo mi re di Prussia e la riforma sociale, 1844: Gesamtausgabe, I, I, 3, pp. 5-23. E cfr. Questione ebraica, I, Gesamtausgabe, I, 1, I, pp. 593-599. E il Manifesto.
94
www.scribd.com/Baruhk
etc., dell'individuo, si attenga questi al proprio stato o no; è uno stato ch'è a sua volta soltanto una determinazione esteriore dell'individuo, ché esso stato non è inerente al suo lavoro e non si rapporta all'individuo come un'oggettiva comunità, organizzata secondo leggi stabili e avente con lui stabili relazioni. Esso, piuttosto, non è in alcun reale rapporto con l'agire sostanziale dell'individuo, col suo reale stato. L'esercizio della medicina non costituisce nessun particolare stato nella società civile. Un commerciante appartiene a uno stato diverso da quello di un altro commerciante, cioè a una diversa situazione sociale. Cosi come la società civile si è separata da quella politica, la società civile si è separata, nel suo interno, in stato e in situazione sociale, per quante relazioni vi siano fra i due. Il principio della condizione borghese ossia della società civile è il godimento, la capacità di fruire. Nell'acquistare significato politico il membro della società civile si stacca dal suo stato, dalla sua effettiva posizione privata; è colà soltanto che perviene come uomo ad aver significato, ovvero la sua determinazione come membro dello Stato, come ente sociale, si manifesta quale sua determinazione umana. Giacché tutte le altre sue determinazioni, nella società civile, appaiono come inessenziali all'uomo, all'individuo, come determinazioni esteriori, necessarie, è vero, alla sua esistenza d'assieme, cioè quale legame con l'assieme, ma legame di cui può altrettanto bene sbarazzarsi in seguito. (L'attuale società civile è il principio realizzato dell'individualismo; l'esistenza individuale è lo scopo ultimo: attività, lavoro, contenuto etc., sono soltanto dei mezzi). La costituzione di stati, quando non è una tradizione medievale, è il tentativo di rigettare, in parte, l'uomo, dentro la stessa sfera politica, nella limitatezza della sua sfera privata, di 'fare deila sua particolarità la sua coscienza sostanziale, e per il fatto che la distinzione di classe esiste politicamente farne di nuovo una distinzione sociale. L'uomo reale è l'uomo privato dell'attuale costituzione dello Stato. La classe ha soprattutto il significato: che la differenza, la separazione, sono l'esistenza del singolo. Il modo di vivere, l'attività etc., di questi, invece di farne un membro, una funzione della società, ne fa un'eccezione della società, è il suo privilegio. Che tale differenza non sia solo una differenza individuale, ma si stabilisca come comunità, stato, corporazione, ciò non soltanto non sopprime la sua natura esclusiva, bensf ne è piuttosto soltanto l'espressione: invece di essere, la singola funzione, funzione della società', è costituita piuttosto in una società per sé. Non solo la classe si basa sulla separazione della società come legge generale; essa separa l'uomo dal suo essere generale, ne fa un animale che coincide immediatamente con la sua determinatezza. Il medioevo è la storia animale dell'umanità, la sua zoologia. 1
Sozietiit.
95
www.scribd.com/Baruhk
Il tempo moderno, la civiltà, commette l'errore inverso. Separa l'essere oggettivo dell'uomo da questi, come un essere soltanto esteriore, materiale. Non assume il contenuto dell'uomo come la vera realtà di questi. Il resto in proposito si spiegherà nella sezione: « società civile » '. Veniamo al § 304. «L'elemento politico-di classe contiene, in pari tempo, nella sua significazione • propria*, la distinzione degli stati, esistenti già nelle sfere anteriori »Abbiamo mostrato che la distinzione delle classi, esistente già nelle sfere anteriori, non ha alcun significato per la sfera politica, ovvero ha soltanto il significato di una distinzione privata, dunque non politica. Ma essa anche ha affermato qui, secondo Hegel, non la sua « significazione già esistente» (la significazione che ha nella società civile), bens[ l'« elemento politico di classe», in quanto questo l'accoglie, come il suo essere; ed essa, immersa nella sfera politica, assume un « proprio » significato, appartenente a questo elemento e non ad essa. Allorché la struttura della società civile era ancora politica e lo Stato politico era la società civile, questa partizione, questo sdoppiamento del significato delle classi, non c'erano. Le classi non significatfano già questa cosa nel mondo civile e un'altra in quello politico. Esse non già acquistavano un significato nel mondo politico, bensl vi significavano se stesse. Il dualismo di società civile e di Stato politico, che la costituzione classista [moderna] crede di risolvere con una reminiscenza •, viene fuori in tal guisa che la distinzione delle classi (la distinzione della società civile in se stessa) acquista nella sfera politica un altro significato che nella civile. C'è qui apparente identità, medesimo soggetto, ma con una determinazione essenzialmente diversa, dunque in verità c'è un doppio soggetto, e questa illu.(Qria identità (essa è già illusoria perché il reale soggetto, l'uomo, nelle diverse determinazioni della sua essenza, rimane eguale a se stesso, non perde la sua identità, ma qui non l'uomo è soggetto, bensl l'uomo è identificato con un predicato, la classe, e nello stesso tempo si afferma che esso è in questa specifica determinazione e in un'altra, che esso, come questa specifica, esclusiva limitazione, è altro che non tale limitazione) è mantenuta artificiosamente mediante la riflessione che, una volta, la distinzione civile delle classi riceve come tale una determina1 Ma questa (§§ 182-256) precede nel testo hegeliano. Comunque, Marx ne ha trattato qm, e ancora ne tratterà, in rapporto alla terza sezione dedicata allo Stato (§§ 257-360), e propriamente, sappiamo, in rapporto ai §§ 261-313 di questa. • Invece di iamo già visto che lo stesso significato, che ha il potere governativo dal lato del principe, lo ha l'elemento di classe dal lato del popolo. Come il sovrano si emana in cerchi divergenti, cosi il popolo si condensa in un'edizione in miniatura, ché la monarchia costituzionale può accordarsi solamente col popolo en miniature. L'elemento di classe è assolutamente la medesima astrazione dello Stato politico, dal lato della società civile, ch'è il potere governativo dal lato del principe. Sembra dunque che la mediazione sia completamente costituita. Ambo gli estremi hanno smesso la loro rigidezza, e inviato incontro [l'uno all'altro] il fuoco della loro essenza particolare, e il potere legislativo, di cui sono elementi tanto il potere governativo che le classi, sembra non solo che non possa fare a meno di lasciar pervenire all'esistenza la mediazione, ma che esso stesso sia già la mediazione pervenuta all'esistenza. Hegel ha anche già qualificato questo elemento di classe assieme al potere legislativo come il medio fra il popolo e il principe (e parimente l'elemento di classe come il medio fra la società civile e il governo etc.). Il rapporto razionale, il sillogismo, sembra dunque già pronto. Il potere legislativo, il medio, è un mixtum compositum di ambo gii estremi, del principio sovrano e della società civile, dell'individualità empirica e dell'universalità empirica, del soggetto e del predicato. Hegel concepisce in genere la deduzione come medio: cioè come un mixtum compositum. Si può dire che nel suo sviluppo del sillogismo della ragiom: tutta la trascendenza e il mistico dualismo del suo sistema pervengono a manifestarsi. Il medio è il ferro di legno, è l'opposizione dissimulata di universalità e singolarità. OsservÌamo dapprima, a proposito di tutto questo sviluppo, che la «mediazione», che Hegel vuole effettuare qui, significa quella sua esigenza ch'egli deriva non dall'essenza del potere legislativo, dalla sua peculiare determinazione, ma piuttosto dalla considerazione al riguardo di un'esistenza che resta al di fuori clelia sua de.terminazione essenziale. È una costruzione del riguardo. Il potere legislativo, specialmente, è spiegato soltanto in riguardo di un terzo elemento. È quindi, a preferenza, la costruzione della sua esistenza formale che occupa tutta l'attenzione. Il potere legislativo è costruito molto diplomaticamente. Ciò consegue dalla posizione falsa, illusoria, xcn' fçox:Ì]v politica, rhe ha il potere legislativo nello Stato moderno (di cui Hegel è interprete). Ne consegue da sé che questo Stato non è un vero Stato, giacché in esso le determinazioni statali, di cui una è il potere legislativo, devono esser apprezzate non in se stesse e per se stesse, non teoricamente, bensl praticamente, non come forze indipen-
g8
www.scribd.com/Baruhk
der.ti, ma si inficiate di un contrasto; non secondo la natura della cosa, bensl secondo le regole convenzionali. Dunque, l'elemento di classe dovrebbe propriamente essere, «in comune col potere governativo», il medio fra la volontà dell'individualità empirica, del principe, e la volontà della generalità empirica, della società civile; ma in verità, realiter, la «sua • posizione> è una «anzitutto astratta posizione, cioè dell'estremo dell'universalità empirica di fronte al principio del sovrano o del monarca in genere, - nella quale soltanto si trova la possibilità dell'accordo e quindi, del pari, la possibilità di ostile opposizione • »: una «posizione astratta>, come Hegel giustamente osserva. Innanzi tutto, sembra che qui né l'« estremo dell'universalità empirica», n{ il «principio del sovrano o del monarca», l'estremo dell'individualità empirica, se ne stiano l'uno di fronte all'altro. Giacché le classi sono delegate dalla società civile, come il potere governativo è delegato dal principe. Come il principio sovrano cessa, nel potere governativo delegato, di esser l'estremo dell'individualità empirica, e piuttosto in esso rinuncia alla sua volontà «senza fondamento ** » e si abbassa alla «finitezza» del sapere e alla responsabilità del pensare, cosi la società civile non sembra piu esser nell'elemento di classe universalità empirica, ma un tutto molto determinato che ha tanto il « senso e la mentalità dello Stato e del governo, quanto degli interessi delle cerchie particolari e dei singoli» (§ 302). La società civile ha cessato, nella sua classista edizione in miniatura', di essere l' « universalità empirica ». Essa è piuttosto calata a una delegazione, a un numero ben determinato; e come il sovrano si è dato nel potere governativo un'empirica generalità, cosi la società civile si è data nelle classi un'empirica individualità o particolarità. Entrambi sono divenuti particolarità. L'unica opposizione, qui ancora possibile, sembra quella fra ambo i rappresentanti delle due volontà statali, fra le due emanazioni, fra l'elemento governativo e l'elemento di classe del potere legislativo; sembra, dunque, una opposizione entro lo stesso potere legislativo. La mediazione in comune sembra altresl bene adatta a prendersi l'un l'altro per i capelli. Nell'elemento di governo del potere legislativo l'individualità empirica, inaccessibile, del principe si è materializzata in un numero di personalità definite, palpabili, responsabili, e nell'elemento di classe [del potere legislativo] la società civile si è sublimata in un certo numero di uomini politici. Ambo le parti hanno perduto la loro impermeabilità: il potere sovrano, l'inaccessibile, esclusiva, empirica unicità; la società civile l'inaccessibile, vaga, empirica totalità; l'uno la sua rigidezza, l'altra la sua fluidità. Nell'elemento di classe, da una parte, e nell'elemento governativo o 1 Edizione in miniatura, in quanto si tratta appunto di una società civile classista, che, per la sua parzialità, è il popolo in miniatura, come Marx ha detto.
99
www.scribd.com/Baruhk
potere legislativo, dall'altra, che in comune volevano mediare la soCieta civile e il principe, l'opposizione .sembra, dunque, primamente pervenuta ad esser un'opposizione pugnace, dunque anche una contraddi.zione irreconciliabile. Questa « mediazione > necessita so'ltanto di ciò ·che Hegel giustamente spiega: del «perché viene ad esistere la sua • [dell'elemento di classe] mediazione». Essa stessa è piuttosto l'esistenza che non la mediazione della contraddizione. Che questa mediazione si effettui da parte dell'elemento di classe, 'sembra che Hegel lo affermi senza fondamento. Egli dice: «Come già, dal lato del potere sovrano, il potere governativo (§ 300) ha questa determinazione, cosi anche dal lato degli stati un momento dei medesimi dev'essere rivolto verso la determinazione di esistere essenzialmente come momento del medio >. Ma abbiamo già visto che Hegel qui arbitrariamente e inconseguentemente pone a confronto come degli estremi il principe e le classi. Come il potere governativo riceve quella determinazione dal potere sovrano, cosi l'elemento di classe la riceve dalla società civile. Le classi non stanno soltanto, in comune col potere governativo, tra il principe e la società civile, esse stanno anche tra il governo in genere e il popolo (§ 302). Esse fanno, da parte della società civile, di piu di quel che faccia il potere governativo, da parte del potere sovrano, giacché quest'ultimo persino sta di fronte al popolo come suo opposto. Esse hanno cosi colmato la misura della mediazione. Perché, dunque, caricare ancora questi asini di sacchi? Perché deve, dunque, l'elemento di classe fare ovunque da ponte-d'asino, persino fra se stesso e il suo antagonista? Perché esso è ovunque l'abnegazione stessa? Deve esso tagliarsi una mano, affinché non possa tener testa con tutt'e due al suo antagonista, l'elemento governativo del potere legislativo? Vi si aggiunge anche che Hegel primieramente fece risultare le classi dalle corporazioni, dalle differenze di stato etc., affinché non siano una c mera generalità empirica:., e che ora, all'inverso, ne fa una « mera generalità empirica> per farne rilevare la differenza propria della classe! Come il principe si media con la società civile attraverso il potere governativo, suo Cristo, cosi la società si media col principe attraverso gli stati, suoi preti. Sembra ora, piuttosto, che il ruolo degli estremi, potere sovrano (individualità empirica) e società civile (universalità empirica), debba essere di servir da mediatori delle «loro mediazioni>, tanto piu che « appartiene alle vedute logiche piu importanti che un momento determinato, il quale, in quanto sta in antitesi, ha la posizione di un estremo, cessi di esser tale e sia un momento organico, per ciò che esso è, al tempo stesso, termine medio> (§ 302, nota). Sembra che la società civile non possa as100
www.scribd.com/Baruhk
sumere questo ruolo, giacché essa non ha posto nel c potere legislativo ,. come ciò ch'è essa stessa, come estremo. L'altro estremo, che come tale si trova nel mezzo del potere legislativo, il principio sovrano, sembra dunque che debba fare da mediatore fra l'elemento di classe e l'elemento governativo. Esso sembra, altresl, qualificato per ciò. Ché, da un lato, esso rappresenta l'intero dello Stato, dunque anche la società civile, e particolarmente ha in comune con gli stati l' « individualità empirica,. della volontà, poiché l'universalità empirica è reale solo come individualità empirica. E inoltre non sta di fronte alla società civile, come soltanto qualcosa di formale, in quanto coscienza statale, come il potere governativo: esso stesso è Stato, ha, in comune con la società civile, il momento materiale, naturale. Dall'altro lato il sovrano è la testa e il rappresentante del potere· governativo. (Hegel, che inverte tutto, fa del potere governativo il rappresentante, l'emanazione, del principe. Poiché, nell'idea, di cui H principe ha da essere l'esistenza, Hegel vede non .J'idea reale del potere governativo, non il potere governativo nella sua idealità, bensl il soggetto ch'è l'idea assoluta, la quale esiste corporeamente nel principe, il potere governativo diventa un mistico prolungamento dell'anima esistente in quel corpo, nel corpo del principe). Il principe dovrebbe, dunque, essere, nel potere legislativo, il termine medio fra il potere governativo e l'elemento [politico-] di classe; ma il potere governativo non è termine medio fra esso e la società [politico-] di classe [o costituzionale], e questa termine medio fra esso e la società civile? Come farebbe il principe a mediare ciò di cui esso abbisogna come di suo medio, per non esser un estremo unilaterale? Qui si affaccia tutto l'assurdo di questi estremi che, alternativamente, ora giuocano il ruolo dell'estremo e ora il medio. Sono teste di Giano, che ora si mostrano davanti e ora di dietro e davanti hanno un carattere diverso che di dietro. Ciò che dapprima si determina come medio fra due estremi si presenta ora esso stesso come estremo, e l'uno dei due estremi, che attraverso quello era stato mediato con l'altro, si ripresenta ora come estremo (perché nella sua distinzione dall'altro estremo) fra il suo estremo e il suo medio. È un complimentarsi a vicenda. Come quando uno s'intromette fra due litiganti e uno di questi a sua volta s'intromette fra l'intermediario e l'altro litigante. È la storia del marito e della moglie che leticavano e del medico che voleva fare da conciliatore, onde la moglie dovette intromettersi fra il medico e il marito e questi fra la moglie e il medico. È come il leone che nel Sogno di una notte d'estate grida: «io sono un leone e non sono un leone, io sono Snug·:. 1 • Cosi ogni estremo 1 Vedi, nella commedia di Shakespeare intitolata Sogno di una notte di mezza estate, la fi JZione in maschera della scena prima dell'atto terzo. Ma parole consimili sono ivi pronunciate da Bottom, non da Snug.
101
www.scribd.com/Baruhk
è qui ora il leone dell'opposizione e ora lo Snug della mediazione. Quando un estremo grida: « ora sono io termine medio », gli altri due non possono toccarlo, ma solo possòno colpire l'altro ch'era estremo prima. Si vede ch'è un'associazione battagliera in fondo al cuore, ma troppo timorosa dei lividi per batter$i realmente; e i due che vogliono battersi si contengono in modo che il terzo, che nel frattempo interviene, debba prendere le percosse, e allora si ripresenta uno dei due come terzo, e cosi a forza di prudenza non giungono ad alcuna decisione. Questo sistema di mediazione procede anche come quell'uomo che vuole battere l'avversario, ma deve anche proteggerlo, d'altra parte, contro altro avversario dai colpi, e cosi in questa doppia occupazione non giunge a compiere la sua faccenda. È singolare che Hegel che riduce questa assurdità della mediazione alla sua espressione astratta, logica, quindi pura e intransigibile, la designa al tempo stesso come mistero speculativo della logica, come il rapporto razionale, come il sillogismo. Estremi reali non possono rnediarsi fra loro, proprio perché sono reali estremi. Ma neanche abbisognano di alcuna mediazione, ché sono di opposta natura. Non hanno niente di comune l'uno con l'altro, non si richiedono l'un l'altro, non si integrano l'un l'altro. L'uno non ha nel suo seno brama, bisogno, anticipazione dell'altro. (Ma quando Hegel tratta universalità e singolarità, gli astratti momenti del sillogismo, da reali opposti, è questo precisamente il dualismo fondamentale della sua logica. Il resto in proposito appartiene alla critica della logica hegelianaì. A questo sembra contrapporsi: les extrèmes se touchent. Che polo nord e polo sud si attraggono, e parimente si attraggono sesso femminile e sesso maschile, onde dal congiungimento delle loro estreme differenze nasce l'u~mo. D'altra parte: ogni estremo è l'altro suo estremo; l'astratto spiritualismo è astratto materialismo; l'astratto materialismo è l'astratto spiritualismo della materia. Per ciò che concerne il primo punto, polo nord e polo sud sono entrambi dei poli; la loro essenza è identica: parimente sesso femminile e sesso maschile sono entrambi un genere, una essenza, l'essenza umana. Nord e sud sono opposte determinazioni di una essenza: la differenza di un'essenza al suo piu alto punto di sviluppo. Sono l'essenza differenziata. Sono ciò che sono soltanto come una determinazione differenziata, e come questa differenziata determinazione dell'essenza. V eri reali estremi sarebbero il polo e il non-polo, il genere umano e l'inumano. La differenza è qui una differenza dell'esistenza; là una differenza dell'essenza, di due essenze. Per ciò che concerne il secondo punto, il tratto principale consiste in questo: che un concetto (esistenza, etc.) è preso astrattamente, che esso ha significato non in quanto indipendente, bensf come un'astrazione da un altro e solo come questa astrazione; cosi, per es., lo spirito è sol102
www.scribd.com/Baruhk
tanto l'astrazione dalla materia. S'intende allora da sé che, precisamente perché questa forma deve trovare il suo contenuto, esso spirito è piuttosto l'astratto contrario, l'oggetto, da cui astrae, nella sua astrazione, qui dunque l'astratto materialismo, sua reale essenza. Se la differenza all'interno dell'esistenza di un ente non fosse stata confusa in parte con l'astrazione ipostatizzata 1 '(astrazione, s'intende, non da altro, ma propriamente da se stesso), in parte con l'opposizione reale di enti reciprocamente esclusivi, si sarebbe evitato un triplice errore: I) che, tenendosi per vero soltanto l'estremo, si tenga per vera ogni astrazione e unilateralità, per cui un principio appare, invece che come una totalità in se stesso, solo come astrazione da un altro; 2) che la risolutezza 2 di opposti reali, la loro costituzione in estremi, che non è niente altro che la loro conoscenza di se stessi e il loro accendersi alla decisione della lotta, sia pensata come qualcosa di possibilmente evitabile o nocivo; 3) che si cerchi la luro mediazione. Ché, per quanto ambo gli estremi si presentino nella loro esistenza come reali e come estremi, è proprio soltanto dell'essenza di uno d\ essere estremo, e esso non ha per l'altro il significato della vera 1'ealtà. L'uno invade • l'altro. La posizione non è uguale. Ad esempio, cristianesimo o religione in generale e filosofia sono estremi. Ma in verità la religione non costituisce alcun vero opposto della filosofia: ché la filosofia comprende la religione nella sua illusoria realtà. La religione - in quanto vuoi essere una realtà - è dunque, per la filosofia, risolta in essa filosofia. Non si dà un reale dualismo dell'essenza. Di piu in seguito. Si chiede: come Hegel giunge, insomma, ad aver bisogno di una nuova mediazione da parte dell'elemento di classe? O Hegel partecipa al «pregiudizio frequente, ma sommamente pericoloso, di concepire gli stati principalmente dal punto di vista dell'antitesi verso il governo, come se questa fosse la loro essenziale posizione»? (§ 302, nota). La cosa è semplicemente questa: da una parte, si è visto che, nel «potere legislativo», la società civile come elemento «degli stati» e il potere sovrano come « elemento di governo » si sono ispirati a una reale, diretta opposizione pratica. D'altra parte, il potere legislativo è totalità. Vi troviamo: I} la delegazione del principio sovrano, il «potere governativo»; 2) la delegazione della società civile, l'elemento «degli stati:.; ma oltre a ciò vi si trova 3) uno degli estremi, come tale, il principio sovrano, laddove l'altro estremo, la società civile, come tale non vi si trova. Perciò solo l'elemento «degli stati» diventa l'estremo del principio «sovrano:., estremo che propriamente doveva essere la società civile. Solo come elemento classista 1 2
l
verselbstiindigten Abstrak,tion. Entschiedenheit. greift uber.
103
www.scribd.com/Baruhk
la società civile si organizza, come abbiamo visto, in esistenza politica. L'elemento «degli stati» è la sua esistenza politica, la sua transustanziazione nello Stato politico. Solo il «potere legislativo» è quindi, come si è visto, il vero Stato politico nella sua totalità. Qui c'è dunque: 1) il principio sovrano, 2) il potere governativo, 3) la società civile. L'elemento « degli stati » è «la società civile dello Stato politico », del « potere legislativo». L'estremo, che la società civile doveva costituire rispetto al principe, è quindi l'elemento «degli stati». (È perché la società civile è la non realtà dell'esistenza politica, che l'esistenza politica della società civile è la dissoluzione di questa, la sua separazione da se stessa). Parimente esso estremo costituisce dunque un'opposizione al potere governativo. Perciò Hegel designa ancora l'elemento «degli stati» come l'« estremo dell'universalità empirica», il che veramente è la società civile stessa. (Hegel ha, dunque, fatto risultare inutilmente l'elemento politico-di classe dalle corporazioni e dai diversi stati. Ciò avrebbe senso solo se ora i diversi stati fossero come tali degli stati legislativi, se dunque la differenziazione della società civile, la determinazione civile, fosse la determinazione politica. Allora non avremmo un potere legislativo dell'insieme dello Stato, bensl il potere legislativo di differenti stati, corporazioni e classi 1 sull'insieme dello Stato. Gli stati della società civile non riceverebbero determinazione politica, ma determinerebbero essi lo Stato politico. Essi farebbero della loro particolarità il potere determinante della totalità. Sarebbero la potenza del particolare sopra l'universale. Avremmo anche non un potere legislativo, bensl piu poteri legislativi, che transigerebbero. fra loro e col governo. Ma Hegel ha in vista il significato moderno dell'elemento di classe: di esser la realizzazione del cittadino dello Stato, del bourgeois. Egli vuole che l' « universale in sé e per sé », lo Stato politico, non sia determinato dalla società civile, ma, all'inverso, la determini. Mentre, dunque, accoglie la figura del medievale elemento di classe, dà a esso elemento il significato opposto di esser determinato dall'essenza 'dello Stato politico. Gli stati come rappresentanti della corporazione etc. non sarebbero la « universalità empirica », bensl la « particolarità empirica», la «particolarità dell'empiria»!). Il «potere legislativo» abbisogna, dunque, in se stesso della mediazione, cioè di un occultamento dell'opposizione, e tale mediazione deve partire dall' « elemento degli stati », poiché questo elemento perde, entro il potere legislativo, il significato di rappresentanza della società civile e diventa elemento primario, è la società civile del potere legislativo. Il «potere legislativo» è la totalità dello Stato politico, e perciò precisamente la sua contraddizione resa manifesta. Esso è dunque altrettanto la sua dissoluzione posta. Principi del tutto diversi 1
Klassen.
www.scribd.com/Baruhk
fan carambola in esso. Certo, ciò appare come opposizione degli elementi del principio sovrano e del principio [politico-] di classe etc. Ma in verità è l'antinomia di Stato politico e società civile, è la contraddizione dell'astratto Stato politico con se stesso. Il potere legislativo è la posizione della rivolta 1 • (L'errore principale di Hegel consiste in ciò: ch'egli assume la contraddizione del fenomeno come unità nell'essenza, nell'idea, laddove essa contraddizione ha la sua ragione in qualcosa di piu profondo, cioè in una sostanziale contraddizione, come, per es., qui il contraddirsi del potere legislativo in se stesso è soltanto la contraddizione dello Stato politico con se stesso, e dunque della società civile con se stessa. (La critica volgare cade in un opposto, dogmatico errore. Cosi essa critica, ad es., la costituzione: attira l'attenzione sull'antitesi dei poteri etc., trova ovunque delle (;Ontraddizioni. Questo è ancora della critica dogmatica, che lotta col suo oggetto, all'incirca come una volta si eliminava il dogma della santa Trinità per la contraddizione di uno e tre. La vera critica, invece, mostra l'intima genesi della santa Trinità nel cervello umano. Descrive il suo atto di nascita. Cosi la critica veramente filosofica dell'odierna costituzione dello Stato non indica soltanto le sussistenti contraddizioni, ma le spiega, ne comprende la genesi, la necessità. Le prende nel loro peculiare significato. Ma questo comprendere non consiste, come Hegel crede, nel riconoscere ovunque le determinazioni del concetto puro •, bensi nel concepire la logica specifica dell'oggetto specifico). Hegel si esprime dicendo che nella posizione dell'elemento politicodi classe rispetto a quello sovrano « si trova soltanto la possibilità dell'accordo e ~uindi, del pari, la possibilità di ostile opposizione~. La possibilità dell'opposizione si trova ovunque s'incontrano volontà diverse. Hegel stesso dice che la « possibilità dell'accordo» è la « possibilità dell'opposizione,. Egli è costretto, dunque, ora a istituire un elemento che sia la «impossibilità dell'opposizione~· e la «realtà dell'accordo». Un tale elemento sarebbe perciò, per lui, la libertà di decisione e di pensiero di fronte al volere sovrano e del governo: non apparterrebbe, dunque, piu all'elemento «politico-di stato». Sarebbe, piuttosto, un elemento della volontà sovrana e del governo e si troverebbe rispetto al reale elemento di classe nella stessa antitesi del governo stesso. Questa istanza è già molto moderata dalla conclusione del paragrafo [ § 304]: « Come già, da parte del potere sovrano, il potere governativo (§ 300) ha questa determinazione, cos{ anche da parte degli stati un momento dei medesimi dev'essere rivolto verso la determinazione di esistere essenzialmente * come momento * del medio * ). gesetzte Revo/te. • logischetl Begriffs.
1
www.scribd.com/Baruhk
L'elemento ch'è delegato dagli stati deve avere la determinazione inversa di quella che ha il potere governativo da parte 'dei -principi, ché l'elemento sovrano e l'elemento d-egli stati sono opposti estremi. Come il principe si democratizza nel potere· governativo, cosi questo elemento «degli stati » deve monarchizzarsi nella sua delegazione. Ciò che Hegel vuole, dunque, è un elemento sovrano da parte degli stati. Come il potere governativo è un elemento di classe, dalla parte del principe, cosi deve anche esserci un elemento sovrano dalla parte delle classi. La si convertono nella seguente istanza: «Da parte degli stati un momento dei medesimi dev'essere rivolto verso la determinazione • di esistere • essenzialmente • come momento • del medio • ». Rivolto verso la determinazione! Questa determinazione l'hanno, secondo il § 302, le classi in genere. Qui non dovrebbe piu trattarsi di « determinazione», bensi di «determinatezza ». E che cos'è-imomma una determinazione «di esistere essenzialmente come momento del medio»? È essere, secondo la propria « essen7.a », l' . Prima tesi. Allo Stato non basta « la mera possibilità del sentimento », esso d-eve contare su un che di « necessario ». Seconda tesi. « Il sentimento non è legato a una ricchezza »: cioè il sentimento della ricchezza è una « mcra possibilità». Terza tesi. Ma ha luogo una « relativamente necessaria connessione >, cioè « che chi ha una ricchezza autonoma etc., può agire per lo Stato :., vale a dire la ricchezza dà la « possibilità » del sentimento dello Stato; ma precisamente, secondo la prima tesi, questa «possibilità» non basta. Di piu, Hegel non ha spiegato perché la proprietà fondiaria è l'unica ricchezza autonoma. La costituzione della sua fortuna come indipendente è la costituzione della classe agricola «come posizione e significato politici». Ossia «l'indipendenza della fortuna » è la sua «posizione e significazione politica>. Questa indipendenza viene inoltre cosi sviluppata: La sua « fortuna • » è « indipendente • dalla fortuna dello Stato •• >. Per fortuna dello Stato è qui intesa palesemente la cassa governativa. In questo senso lo « stato generale» « si contrappone», «in quanto dipendente essenzialmente dallo Stato ». Cosi è detto nella prefazione [alla Filosofia del diritto di Hegel], p. 13: «Del resto, da noi la filosofia • non è esercitata, come all'incirca presso i Greci, quale arte privata, bensf ha un'esistenza pubblica, riguardante il pubblico, principalmente o unicamente • al servizio • dello Stato ». Dunque: anche la filosofia è «essenzialmente » dipendente dalla cassa governativa. La sua fortuna è indipendente «dall'incertezza del commercio, dalla brama del guadagno e dalla mutabilità del possesso in genere ». In questo riguardo vi si contrappone lo « stato della industria », «in quanto esso dipende dal bisogno ed è rivolto ad esso». Questa fortuna è cosi indipendente «tanto dal favore • del potere governativo •• che dal favore • della moltitudine • ». Essa è infine assicurata persino contro il proprio arbitrio, in quanto che i membri di questa classe, chiamati a questa destinazione, «mancano del diritto degli altri cittadini, di disporre, da una parte, liberamente di tutta la loro proprietà, e di sapere, dall'altra, ch'essa trapassa ai figli secondo l'eguaglianza dell'amore per essi ». Le opposizioni hanno assunto qui una figura tutta nuova e molto materiale, quale a mala pena potevamo attenderci nel cielo dello Stato politico. III
www.scribd.com/Baruhk
L'opposizione, come Hegel la sviluppa, è, espressa in tutta la sua acutezza, l'opposizione di proprietà privata e fortuna. La proprietà fondiaria è la proprietà privata xa•' Èçoxrrv, la proprietà privata propriamente detta. La sua esatta natura privata si rivela 1) come «indipendenza dalla fortuna dello Stato», dal «favore del potere governativo», dalla proprietà esistente quale «generale proprietà dello Stato politico »j come una particolare fortuna, dopo la costruzione dello Stato politico, accanto ad altre fortune; 2) come «indipendenza dal bisogno » della società, ossia dalla « fortuna sociale », dal «favore della moltitudine ». (È parimente caratteristico che la partecipazione alla fortuna dello Stato è intesa come « favore del potere governativo » e la partecipazione alla fortuna sociale è intesa come «favore della moltitudine»). La fortuna dello «stato generale" e dello «stato industriale» non è una proprietà privata propriamente detta, perché essa è condizionata, nel primo caso direttamente e nel secondo indirettamente, dal rapporto con la fortuna generale o proprietà in quanto proprietà entro la società', ne è una partecipazione, e ha perciò, in ambo i casi, come intermediario il c favore », cioè la « casualità del volere"· Le si contrappone la proprietà fondiaria come proprietà privata sovrana, che non ha ancora raggiunto la forma della fortuna, cioè di una proprietà determinata dalla volontà sociale. La costituzione politica al suo apice è, dunque, la costituzione della proprietà privata. Il piu alto sentimento politico è il sentimento della proprietà privata. Il maggiorasco è meramente la manifestazione esterna deil'interna natura della proprietà fondiaria. In quanto quest'ultima è inalienabile, le sono recisi i nervi sociali e il suo isolamento dalla società civile è assicurato. In quanto essa non è tramandata secondo l' « eguaglianza dell'amore per i figli», è distaccata, indipendente, persino dalla società minore, dalla società naturale della famiglia, dalla sua volontà e dalle sue leggi; e conserva dunque la natura arcigna • della proprietà privata anche davanti al trapasso in fortuna familiare. Hegel aveva dichiarato, al § 305, la classe dei proprietari fondiari capace di esser costituita in «rapporto politico>, poiché la «vita familiare :1> è la sua « base :t. Egli ha persino dichiarato l' « amore " come la base, il principio, lo spirito della vita familiare. Nella classe che si fonda sulla vita familiare manca, dunque, la base della vita familiare, l'amore come principio reale, dunque efficace e determinante. È la vita di famiglia senz'anima, l'illusione della vita familiare. Nel suo piu alto sviluppo il principio della proprietà privata contt·addice il principio della famiglia. Contrariamente dunque alla classe dell'eticità naturale, della vita fami1 2
als sozialem. schrofle.
II2
www.scribd.com/Baruhk
liare, è piuttosto nella società civile soltanto che la vita familiare perviene a esser la vita della famiglia, la vita dell'amore. La prima è piuttosto la barbarie della proprietà privata contro la vita familiare. Questo sarebbe, dunque, la sovrana grandezza della proprietà privata fondiaria, per la quale, negli ultimi tempi, ci sono stati tanti sentimentalismi e si sono versate tante svariate lacrime di coccodrillo'. Non giova che Hegel dica che il maggiorasco è meramente un'esigenza della politica e che dev'essere compreso nella sua posizione e nel suo significato politici. Non giova ch'egli dica: «la sicurezza e la stabilità di questo stato possono 'esser accresciute ancora mediante l'istituzione del maggiocasco, che tuttavia è desiderabile solo nel riguardo politico *"', poiché a essa è congiunto un sacrificio per il fine politico n che il primogenito possa vivere indipmdente •• :.. C'è in Hegel una certa decenza, il ritegno dell'intelligenza. Egli non vuole giustificare e costruire il maggiorasco in sé e per sé, lo vuole soltanto in rapporto ad altro, non come autodeterminazione, bensf come determinato da qualcosa d'altro, non. come fine, ma come mezzo per un fine. In verità il maggiorasco è una conseguenza dell'esatta proprietà fondiaria, è la proprietà privata pietrificata, la proprietà privata (quand meme) nella piu alta autonomia e acuità del suo sviluppo. E ciò che Hegel presenta come il fine, la determinante, la prima causa del maggiorasco, è piuttosto un effetto del medesimo, una conseguenza, la possanza dell'astratta proprietà privata sullo Stato politico, mentre Hegel rappresenta il maggiorasco come la possanza dello Stato politico sulla proprietà privata. Egli fa della causa l'effetto, e dell'effetto la causa, del determinante il determinato e del determinato il determinante. Ma qual è il contenuto della costituzione politica, del fine politico? Qual è il fine di questo fine? Quale ne è la sostanza? Il maggiorasco, il superlativo della proprietà privata, la sovrana proprietà privata. Quale potere esercita lo Stato politico sulla proprietà privata nel maggiorasco? Che isola questo dalla famiglia e dalla società, e lo porta alla sua astratta indipendenza. Qual è, dunque, il potere dello Stato politico sulla proprietà privata? Il potere proprio della proprietà privata, la sua essenza fatta esistenza. Che cosa resta allo Stato politico, in opposizione a questa essenza? L'illusione di esser determinante là dove è determinato. Esso spezza, è vero, la volontà della famiglia e della società, ma soltanto per conferire esistenza alla volontà della proprietà privata ch'è senza famiglia e senza società, e riconoscere quest'esistenza come l'esistenza suprema dello Stato politico, come l'esistenza etica suprema. Consideriamo i diversi ·elementi, come si comportano, qui nel potere 1 Lacrime di fisiocratici, di romantici e hegeliani. E cfr. nei Manoscritti la nota di Marx sull'hegeliano Funke;
Il3
www.scribd.com/Baruhk
legislativo, nello Stato totale, pervenuto alla realià e conseguenza e coscienza propria, nel reale Stato politico, i.n confronto con la determinazione e la figura ideali o normative ', logiche, di questi elementi. (Il maggiorasco non è, come Hegel dice, « un impaccio alla libertà del diritto privato~. è piuttosto la «libertà del diritto privato scioltosi da tutti gli impacci sociali e morali »). (« La piu alta costruzione politica è qui la costruzione della proprietà privata astratta »). Prima di fare tale confronto, c'è da esaminare ancor piu da vicino una disposizione del paragrafo, secondo cui la fortuna della classe agricola, la proprietà fondiaria, la proprietà privata, è, mediante il maggiorasco, « assicurata persino contro il proprio arbitrio, in quanto che i membri di questo stato, chiamati a questa destinazione, mancano del diritto degli altri cittadini di disporre liberamente di tutta la loro proprietà ». Abbiamo già rilevato che mediante l' « inalienabilità » della proprietà fondiaria i nervi sociali della proprietà privata sono recisi. La proprietà privata (la proprietà fondiaria) è assicurata contro l'arbitrio proprio del possessore in quanto che la sfera del suo arbitrio si converte, da generale umano arbitrio, nello specifico arbitrio della proprietà privata, e la proprietà privata è divenuta il soggetto della volontà e la volontà il mero predicato della proprietà privata. La proprietà privata non è piu un determinato oggetto dell'arbitrio, bensl l'arbitrio è il predicato determinato della proprietà privata. Tuttavia, confrontiamo ciò che dice Hegel stesso nel campo del diritto privato: § 65. « La mia proprietà posso alienarla, perché essa è mia solo in quanto io ponga in essa la mia volontà [ ... ] ; ma unicamente in quanto la cosa sia, per sua natura, un che di esteriore». § 66. «Inalienabili sono, quindi, quei beni, o piuttosto quelle sostanziali determinazioni, cosi come imprescrittibile è il diritto ad esse, che costituiscono la mia persona piu propria e l'essenza generale della mia autocoscienza: come la mia personalità in genere, la mia generale libettà di volere, la mia eticità, la mia religione». Nel maggiorasco la proprietà fondiaria, l'esatta proprietà privata, diventa perciò un bene inalienabile, dunque una determinazione sostanziale, che costituiscono la «persona piu propria, l'essenza generale dell'autocoscienza» della classe dei signori di maggiorasco, la loro «personalità in genere », e « libertà generale del volere » e « eticità ~ e « religione ». È, dunque, anche logico che, dove è inalienabile la proprietà privata, il possesso fondiario, siano alienabili, per contro, la « genera],. libertà del 1
uin sollenden.
www.scribd.com/Baruhk
volere~ (cui appartiene anche la libera disposizione di una cosa esterna, qual è la proprietà fondiaria) e la eticità (cui appartiene l'amore in quanto reale spirito manifestantesi anche come reale legge della famiglia). L' « inalienabilità » della proprietà privata è in uno l' « alienabilità » della generale libertà del volere e della moralità sociale 1 • La proprietà qui non è piu «in quanto io ponga in essa la mia volontà ~. bensl la mia volontà è «in quanto posta nella proprietà ~. La mia volontà qui non possiede, bensl è posseduta. L'uzzolo romantico del regime di maggiocasco è precisamente che la proprietà privata, dunque l'arbitrio privato, vi appaia nella sua piu astratta figura; che la volontà rozza, assolutamente limitata, immorale, vi appaia come la piu alta sintesi dello Stato politico; come la suprema spogliazione dell'arbitrio; come la piu dura e la piu disinteressata lotta con la debolezza umana, giacché l'umanizzazione della proprietà privata appare qui come umana debolezza. Il maggiorasco è la proprietà privata divenuta religione di se stessa, la proprietà privata assorbita in se stessa, incantata della sua autonomia e sovranità. Come il maggiorasco è sottratto all'alienazione diretta, lo è anche il contratto. Hegel presenta il passaggio dalla proprietà al contratto nel modo che segue:
§ 71. «L'esistenza, in quanto essere determinato, è essenzialmente essere per altro [ ... ] ; la proprietà, dal lato ch'è un'esistenza in quanto cosa esterna, è, per altre esteriorità, e in connessione con queste, .necessità e contingenza. Ma, in quanto esistenza della volontà, essa è per altro solo per la volontà di un'altra persona. Questo rapporto di volontà a volontà è il vero e proprio terreno nel quale la libertà ha esiste11za. Questa mediazione, per cui si ha proprietà* non piu solo mediante una cosa e la mia soggettiva** volontà, ma parimente mediante un'altra Yolontà e quindi in una comun~* volontà, costituisce la sfera del contratto :..
(Nel maggiorasco è legge dello Stato che si abbia proprietà non in una volontà comune, bensf solo «mediante una cosa e la mia volontà soggettiva :. ). Mentre H egel intende, nel diritto privato, l'alienabilità, e la dipendenza della proprietà privata rispetto a una volontà comune, come il suo vero idealismo, inversamente, nel diritto pubblico, esalta la sovranità immaginaria d'una proprietà indipendente contro « l'incertezza del commercio, la brama del guadagno, la mutabilità del possesso, la dipendenza dalla fortuna pubblica:.. Che Stato, che non può tollerare neanche l'idealismo del diritto privato! Che filosofia del diritto, quella per cui l'indi1
Sittlichk~it.
115
www.scribd.com/Baruhk
pendenza della proprietà privata ha nel diritto privato un significato diverso che nel diritto pubblico! Rispetto alla rozza stupidità della proprietà privata indipendente l'incertezza del commercio è elegiaca, la brama del guadagno patetica (drammatica), la mutabilità del possesso un fatto serio (tragico), la dipendenza dalla pubblica fortuna morale. In breve, in tutte queste qualità il cuort umano palpita attraverso la proprietà, è la dipendenza dell'uomo dall'uomo. Come che sia quest'ultima in sé e per sé, essa è umana a confronto dello schiavo che si crede libero perché la sfera che lo limita non è la società, ma un pezzo di terra: la libertà di questa volontà è la sua vacuità di ogni altro contenuto eccetto la proprietà privata. Il definire uno sconcio come il maggiorasco una determinazione della proprietà privata da parte dello Stato politico è insomma inevitabile, quando s'interpreta una vecchia concezione del mondo nel senso di una nuova'; quando si dà a una cosa, come qui alla proprietà privata, un doppio significato, un significato davanti al tribunale del diritte astratto e uno opposto nel cielo dello Stato politico. Veniamo al confronto suaccennato. Al § 257 è detto:
«Lo Stato è la realtà dell'idea etica - lo spirito etico in quanta volontà sostanziale manifesta, a se stessa chiara ... Esso ha nell'ethoJ la sua esistenza immediata, e nell'autocoscienza del singolo ... la sua esistenza mediata, cosi come questa, mediante i sentimenti, ha in esso, come sua essenza, fine e prodotto della sua attività, la sua libutà sostanziale>. Al § 268 è detto:
«Il sentimento politico, il patriottismo in genere, come certezza stante nella verità [ ... ], e la volontà divenuta consuetudine, sono soltanto risultato delle istituzioni esistenti nello Stato, nel quale la ra· zionalità esiste realmente, cosi come essa consegue la sua attuazione mediante l'agire conforme ad esse istituzioni. Questo sentimento è, in generale, la fiducia (che può diventare intelligenza piu o meno coltivata) - la coscienza che il mio sostanziale e particolare interesse è contenuto e custodito nell'interesse e scopo d'un altro (qui dello Stato) in quanto in rapporto con me quale singolo, per cui precisamente questo altro non è immediatamente un altro per me e io sono libero in questa coscienza». 1
Cioè ancora: il diritto feudale inteso nel senso del diritto (pubblico) moderno.
n6
www.scribd.com/Baruhk
La realtà dell'idea etica appare qui come la religione della proprietà privata (poiché, nel maggiorasco, la proprietà privata si trova seco stessa in un rapporto religioso, ne consegue che, nei nostri tempi moderni, la religione è divenuta in genere una qualità inerente alla proprietà fon. diaria, e che tutta la letteratura concernente il sistema del maggiorasco è piena di religiosa unzione. La religione è la suprema forma intellettuale di questa brutalità). La « volontà sostanziale manifesta, a se stessa chiara :. si trasmuta in una volontà oscura, che si frange contro la gleba, e s'inebria precisamente dell'impenetrabilità dell'elemento a cui è attaccata. « La certezza stante nella verità », ch'è il « sentimento politico~. è la certezza fondata sul suo «proprio terreno» (in senso letterale). La «volontà:. politica «divenuta consuetudine » non è piu c soltanto risultato» etc., bens( un'istituzione esistente al di fuori dello Stato. Il sentimento politico non è piu la «fiducia », ma piuttosto la « sicurezza, la coscienza, che il mio sostanziale e particolare interesse è indipendente dall'interesse e scopo di un altro (qui dello Stato) nel rapporto di questi a me come singolo:.. È la coscienza della mia libertà dallo Stato. Il «mantener fermo l'interesse generale dello Stato:. etc. (§ 289) era il compito del «potere governativo». In esso trovavasi c l'intelligenza educata e la coscienza giuridica della massa d'un popolo» (§ 279). Esso rende « per parlare propriamente, superflui gli stati :., ché i funzionari « possono fare il bene senza stati, come anche essi debbono continuamente fare il bene nelle assemblee degli stati:. (§ 301, nota). «Lo stato generale, che si dedica piu da presso al servizio del governo, ha immediatamente, nella sua determinazione, l'universale per fine della sua attività essenziale» [§ 303]. E come appare ora la classe generale, il potere governativo? «Come dipendente essenzialmente dallo Stato», come la «fortuna dipendente dal favore del potere governativo ». La stessa trasformazione è avvenuta nella società civile che aveva precedentemente raggiunto nella corporazione la sua moralità sociale. Essa società è una potenza dipendente «dall'incertezza del commercio» etc ... , dal «favore della moltitudine». Quale è, dunque, la presunta qualità specifica del maggiorasco? E in che può consistere, insomma, la qualità morale di una fortuna inalienabile? Nell'incorruttibilità. L'incorruttibilità appare come la piu alta virtu politica, un'astratta virtu. Inoltre, l'incorruttibilità è, nello Stato costruito da Hegel, qualcosa di cosi a parte da dover essere costruita come un potere politico particolare, e perciò dimostra precisamente che essa non è lo spirito dello Stato politico, non ne è la regola, bens( l'eccezione, e come tale eccezione è costruita. Per preservarli dalla corruttibilità, si corrompono con la proprietà indipendente i signori di maggiorasco. Mentre, secondo l'idea, la dipendenza dallo Stato e il sentimento di questa dipendenza dovrebbero esser la suprema libertà politica, perché si tratta
www.scribd.com/Baruhk
del sotimento che ha la persona privata di esser astratta persona dipendente e che questa piuttosto si sente e deve sentirsi indipendente solo in quanto cittadino dello Stato, qui è costruita la persona prit·ata indipendente. «La sua fortuna è parimente indipendente dalla fortuna dello Stato che dall'incertezza del commercio :. etc. Vi si contrappongono « lo stato industriale in quanto dipendente dal bisogno e ad esso rivolto, e lo stato generale in quanto dipendente essenzialmente dallo Stato :.. C'è, dunque, qui indipendenza dallo Stato e dalla società civile, e questa realizzata astrazione da entrambi, ch'è realiter la piu rozza dipendenza dalla gleba, costituisce, nel potere legislativo, la mediazione e l'unità di entrambi. La fortuna privata indipendente, cioè l'astratta fortuna privata e la corrispondente persona privata, sono !a costruzione suprema dello Stato politico. L'« indipendenza» politica è costruita quale «proprietà privata indipendente :. e quale persona di questa proprietà indipendente. Vedremo quanto prima che cosa siano re vera l'« indipendenza» e l'« incorruttibilità » e la mentalità pubblica che ne scaturisce. Che il maggiorasco sia un bene ereditario s'intende da sé. E i dettagli a dopo. Ch'esso sia, come Hegel osserva nell'Aggiunta, il bene del primogenito è semplicemente storico.
§ 307. «Il diritto di questa parte dello stato sostanziale è certo, da un lato, fondato sul principio naturale della famiglia, ma questo è, nello stesso tempo, sovvertito da duri sacrifici** per il fine politico, per cui** questo stato è essenzialmente destinato all'attività per tale fine, e parimente in conseguenza di ciò è chiamato e autorizzato ad essa attività palla nascita, senza l'accidentalità d'una elezione». Come il diritto di questa classe sostanziale sia fondato sul principionaturale della famiglia, Hegel non l'ha spiegato, a meno che non intenda come tale spiegazione l'esistenza della proprietà fondiaria quale bene ereditario. Con ciò non è spiegato alcun diritto di questa classe in senso politico, bensi solo il diritto per nascita, del signore di un ma.ggiorasco, alla proprietà fondiaria. Ma « questo », il principio naturale della famiglia, «è, nello stesso tempo, sovvertito da duri sacrifici per il fine politico». Abbiamo, si, veduto che qui « il principio naturale della famiglia è sovvertito », e come, tuttavia, ciò non sia affatto un « duro sacrificio per fine politico», bensi soltanto l'astrazione realizzata della proprietà privata. Piuttosto, con questo sovvertimento del principio naturale della famiglia, è parimente sovvertito il fine politico: come pl'ra «intenzione», soltanto quale un astratto momento e un presupposto dell'eticità concreta, dialettica, ch'è lo Stato. Ma l'approvazione di Marx è inscindibile dalla censura che Marx stesso muove (come può essere realmente « etico » uno Stato che ha un cosiffatto « presupposto»?): Marx imposta, dunque, ex novo il problema: cioè come problema del· l'ethos concreto sociale o organicismo socialista (mentre l'« organicismo » hegeliai10 è conservatore, è l'organicismo dello Stato della Restaurazione). 1
2
122
www.scribd.com/Baruhk
di J esistenza del generale rapporto di proprietà privata e Stato politico. Il maggiorasco è il senw politico della proprietà privata, è la proprietà privata nel suo significato politico, cioè nel suo significato generale. La .:ostituzione è, dunque, qui costituzione della proprietà privata. Dove troviamo il maggiorasco nella sua classica formazione, presso i popoli germanici, troviamo anche la proprietà privata come costituzione. La proprietà privata è la categoria generale, il ge11erale legame politico. Le stesse funzioni generali appaiono come proprietà privata, ora di una corporazione, ora di uno stato. Commercio e industria sono, nelle loro particolari gradazioni, proprietà privata di speciali corporazioni. Cariche di Corte, competenza giudiziaria etc., sono proprietà privata di particolari stati. Le diverse province sono proprietà privata di separati principi etc. Il servizio militare per il paese etc., è proprietà privata del signore. Lo spirituale è proprietà privata del clero. La mia attività conforme al dovere è proprietà di un altro, come il mio diritto è una speciale proprietà privata. La sovranità, qui la nazionalità, è proprietà privata dell'imperatore. Si è spesso detto che nel medioevo ogni forma .di diritto, di libertà, di esistenza sociale, si manifesta come un privilegio, come un'eccezione alla regola. Non si poteva lasciare inosservato il fatto empirico che questi privilegi si presentano tutti nella forma della proprietà privata. Quale la ragione general,e di questa coincidenza? Che la proprietà privata è l'esistenza del privilegio come genere, del diritto in quanto eccezione. Dove, come in Francia, i principi intaccarono l'indipendenza della proprietà privata, essi attentarono alla proprietà delie corporazioni prima di attentare alla proprietà degli individui. Ma con l'intaccare la proprietà privata delle corporazioni, intaccarono la proprietà privata come corporazione, come legame sociale. Nel governo feudale si rivela apertamente che il potere del principe è il potere della proprietà privata; e nel potere del principe è depositato il mistero di ciò ch'è il potere generale, di ciò ch'è il potere di tutte le sfere dello Stato. (Nel principe, in quanto rappresentante del potere dello Stato, si esprime ciò ch'è la possanza 1 dello Stato. Il principe costituzionale espri-' me, quindi, l'idea dello Stato costituzionale nella sua astrazione piu acuta. Esso è, da un lato, l'idea dello Stato, la sacra maestà dello Stato, e invero come questa persona. Al contempo, esso è una mera immaginazione: come persona e come principe non ha né potere reale né attività reale. È qui espressa nella sua piu alta contraddizione la separazione della persona politica e della persona reale, della persona formale e della persona materiale, della generale e dell'individuale, dell'uomo e dell'uomo sociale). 1
das Miichtige. 123
www.scribd.com/Baruhk
La proprietà privata è di ragione romana, e germanica di sentimento. A questo punto sarà istruttivo stabilire un confronto fra questi due sviluppi estremi. Il che ci sarà di aiuto nella soluzione del problema politico discusso. l Romani veramente hanno sviluppato per primi il diritto della proprietà privata, il diritto astratto, il diritto privato, il diritto della persona astratta. Il diritto privato romano è il diritto privato nel suo sviluppo classico. Non troviamo mai presso i Romani che il diritto della proprietà privata sia stato, come presso i Tedeschi, mistificato. E mai diverrà diritto pubblico. Il diritto della proprietà privata è lo ius utendi et abutendi, il diritto di disporre liberamente delle cose. L'interesse principale dei Romani consiste nello sviluppare e determinare i rapporti che si danno come rapporti astratti della proprietà privata. Il vero fondamento della proprietà privata, il possesso, è un fatto, un fatto inspiegabile, non u11 diritto. Solo mediante le determinazioni giuridiche, che la società dà al possesso di fatto, questo riceve la qualità di possesso di diritto, di proprietà privata. In quanto al rapporto, presso i Romani, fra costituzione politica e proprietà privata, è manifesto: I) che l'uomo (in quanto schiavo) è, come presso i popoli antichi in genere, oggetto di proprietà privata: e in ciò niente di speciale; 2) che; i paesi conquistati sono trattati come proprietà privata, e lo jus utendi et abutendi vi è fatto valere; 3) che nella loro stessa storia compare la lotta fra poveri c ricchi (pa. trizi e plebei) etc. Del resto, la proprietà privata in complesso si afferma, come presso i popoli antichi in genere, in quanto proprietà pubblica, oppure, come nei tempi prosperi, in quanto spese suntuarie della repubblica, o sotto forma di beneficenza di lusso e generale (terme etc.) verso la massa. · La guisa in cui è spiegata la schiavitu è il diritto di guerra, il diritto di occupazione: appunto perché la loro esistenza politica è annientata, essi sono schiavi. Rileviamo principalmente due rapporti che distinguono i Romani dai Germani: · I. Il potere .imperiale non era il potere della proprietà privata, ma la sovranità della volontà empirica come tale, -che, ben )ungi dal considerare la proprietà privata come legame fra sé e i suoi sudditi, disponeva, per contro, della proprietà privata, come di tutti gli altri beni sociali. 11 potere imperiale non era, quindi, nient'altro che ereditario di fatto. Il piu alto sviluppo del diritto di proprietà privata, del diritto privato, cade, è vero, nell'età imperiale; ma è esso una conseguenza del dissolvimento politico piuttosto che esser questo una conseguenza della proprietà privata. Inoltre, quando il diritto privato perviene in Roma al suo pieno
12.4
www.scribd.com/Baruhk
sviluppo, il diritto pubblico è abolito ed entrato in dissoluzione, mentre in Germania accade l'inverso. 2. Le dignità pubbliche non sono mai ereditarie in Roma, cioè la proprietà privata non è la categoria politica dominante. 3· In contrasto al maggiorasco germanico etc., la libertà di testare appare in Roma come un'emanazione della proprietà privata. In quest'ultima opposizione risiede l'intera differenza dello sviluppo romano della proprietà privata da quello germanico. (Nel maggiorasco appare che l'esser la proprietà privata in rapporto con la funzione pubblica fa si che l'esistenza statale sia un'inerenza, un accidente della proprietà privata immediata, del possesso fondiario. All'apice lo Stato appare, cosi, come proprietà privata, mentre la proprietà privata dovrebbe apparire qui come proprietà dello Stato. Invece di fare della proprietà privata una qualità del cittadino dello Stato, Hegel fa della qualità di cittadino dello Stato, e dell'esistenza dello Stato e della mentalità pubblica, una qualità della proprietà privata).
§ 308. «Nell'altra parte dell'elemento degli stati rientra il lato instabile della società civile, che esteriormente per la moltitudine dei suoi membri, ma sostanzialmente per la natura della sua destinazione e occupazione, può manifestarsi soltanto mediante deputati. In quanto costoro sono deputati dalla società civile, è facile capire immediatamente che questa fa ciò in quanto essa è quello che è; quindi non in quanto risolta atomisticamente nei singoli e adunantesi per un atto isolato e temporaneo, in un momento, senz'altro comportamento, ma in quanto organizzata nelle sue associazioni, comunità e corporazioni senz'altro costituite, che in questo modo acquistano una connessione politica. Nel suo diritto* a tale delegazione, convocata dal potere del sovrano, come nel diritto del primo stato alla manifestazione (§ 307) ', l'esistenza degli stati e la loro riunione trovano una garanzia costituita, peculiare». Troviamo qui una nuova opposizione della società civile e delle classi: una parte mobile, c dunque anche una immobile delle medesime (quella della proprietà fondiaria). Si è rappresentata questa opposizione anche come opposizione di spazio e tempo etc., di conservativo e progressivo. Su ciò vedi il paragrafo precedente. Del resto, Hegel ha parimente fatto stabile, mediante le corporazioni, la parte mobile della società. Questa seconda opposizione è che i signori di maggiorasco, la prima parte, testé sviluppata, dell'elemento di classe, sono come tali legislatori; 1 Per questo « primo stato » intendi lo « stato sostanziale •· coi relativi eventuali diritti di maiorascato, di cui sopra.
125
www.scribd.com/Baruhk
che il potere legislativo è un attributo della loro empirica persona ed essi non sono deputati, ma sono loro stessi; mentre presso l'altra classe hanno luogo elezione e deputazione. Hegel dà due ragioni per cui questa parte mobile della società civile può entrare nello Stato politico, nel potere legislativo, solo mediante dei deputati. La prima, la moltitudine, la dice egli stesso esteriore, e ci risparmia la replica. ' Ma la ragione sostanziale sarebbe la « natura della sua destinazione e della sua occupazione»: l'« attività e l'occupazione politiche» sono qualcosa di straniero « alla natura della sua destinazione e della sua occupazione ». Hegel ripete la sua vecchia canzone di queste classi come « delegat.~ della società civile». Questa dovrebbe «fare ciò in quanto essa è quel che è». Ma essa deve farlo piuttosto come quel ch'essa non è, ché essa è una società apolitica, e deve compiere qui un atto politico come atto a lei essenziale, procedente da essa stessa. Con ciò essa è «risolta atomisticamente nei singoli » e « si raduna per un atto isolato e temporaneo, in un momento, senz'altro comportamento». In primo luogo, il suo atto politico è un atto «isolato e temporaneo» e solo come tale può manifestarsi, quindi, nella sua realizzazione. Esso è un atto vistoso 1 della società politica, un'estasi della medesima, e come tale ha da manifestarsi. In secondo luogo, Hegel non ha trovato difficoltà in ciò, e ha persino stabilito come necessario che la società civile si separi materialmente dalla sila realtà civile (si produca soltanto come una seconda società delegata dalla prima), e si ponga come ciò ch'essa non è: come può ora rifiutare formalmente questo? Hegel crede che, in quanto la società fa delle deleghe nelle sue corporazioni etc., queste associazioni tuttavia costituite acquistino in tal modo una «connessione politica ». Ma o esse ricevono un significato che non è il loro, o la connessione loro propria è come tale quella politica e non « riceve » soltanto un colore politico, come si è spiegato sopra, ma la « politica » riceve da essa la connessione propria. Hegel, per il fatto che designa soltanto questa parte dell'elemento di classe come quello dei «deputati», caratterizza, senza volerlo, l'essenza di ambo le camere (là dove esse hanno realmente fra loro il rapporto da lui indicato). Camera dei deputati e camera dei pari (o comunque si chiamino) non sono qui esistenze diverse di un medesimo principio, bensf sono attinenti a due essenzialmente diversi principi e condizioni sociali. La camera dei deputati è qui la costituzione politzca della società civile, in senso moderno; la camera dei pari lo è in un senso di casta. Camera dei pari e camera dei deputati stanno qui di fronte come rappresentanza meramente di 1
Ek.lat machender.
126
www.scribd.com/Baruhk
classe e rappresentanza politica della società civile. L'una è l'esistente principio di classe della società civile, l'altra è la realizzazione della sua astratta esistenza politica. S'intende da sé, quindi, che quest'ultima non può esistere di nuovo come rappresentanza di classi, corporazioni etc., ché essa non rappresenta precisamente l'esistenza di classe, ma l'esistenza politica della società civile. E s'intende anche da sé che nella prima camera ha sede soltanto la parte classista della società civile, la proprietà fondiaria sovrana, la nobiltà ereditaria; ché quest'ultima non è una classe fra altre classi, ma il principio classista della società civile, in quanto reale principio sociale, e quindi politico, esiste ormai soltanto in essa. È lo stato. La società civile ha allora nella camera di casta la rappresentante della sua esistenza medievale, e nella camera dei deputati la rappresentante della sua -::sistenza politica (moderna). Qui il progresso sul medioevo consiste soltanto in questo: che la politica di casta è abbassata a un'esistenza politica particolare accanto alla politica del cittadino dello Stato. L'empirica esistenza politica che Hegel tiene presente (l'Inghilterra) ha, dunque, tutt'altro senso che quello da lui interpolato. La costituzione francese 1 è anch'essa un progresso in questo senso. Essa ha, a dire il vero, ridotto la camera dei pari a una pura nullità; ma questa camera, secondo il principio della regalità costituzionale, come Hegel pretendeva svilupparlo, può esser soltanto, di sua natura, una nullità, la finzione dell'armonia fra principe e società civile, o del potere legislativo o Stato politico, seco stesso in quanto esistenza particolare e precisamente ancora contraddittoria. I francesi hanno mantenuto l'inamovibilità dei pari, per esprimere la indipendenza di questi dalla scelta da parte del governo e del popolo. Ma hanno abolito l'espressione medievale: l'ereditarietà. Il progresso consiste in ciò: ch'es5i non derivano piu la camera dei pari dalla società civile reale, ma l'hanno creata dall'astrazione sua. La sua designazione la fanno derivare dallo Stato politico esistente, dal principe, senza aver legato questi a una qualsiasi qualità civile. La parla è realmente, in questa costituzione, uno stato nella società civile, una classe ch'è puramente politica ed è creata dal punto di vista dell'astrazione dello Stato politico; ma essa appare piu una decorazione politica che una classe reale, provvista di particolari diritti. La camera dei pari sotto la Restaurazione: una reminiscenza. La camera dei pari della Rivoluzione di Luglio è un'effetttvu creazione della monarchia costituzionale. Poiché, nell'età moderna, l'idea dello Stato non poteva manifestarsi che nell'astrazione dello Stato «puramente politico,, o nell'astrazione della società civile da se stessa, dalla sua condizione reale, è cosi un me1 Allude a quella della cosiddetta «monarchia di Luglio» (1830), di Luigi Filippo d"Orléans, data nella Carta del 14 agosto.
127
www.scribd.com/Baruhk
rito dei francesi di aver tenuto fermo a questa astratta realtà, di averla prodotta, e aver con ciò prodotto il principio pOlitico stesso. Ciò che si rimprovera ad essi come astrazione è, dunque, conseguenza verace e prodotto della ritrovata mentalità di Stato, anche se soltanto in un'opposizione, tuttavia necessaria. Merito dei francesi è qui, dunque, di aver stabilito la camera dei pari come prodotto proprio dello Stato politico, o di aver fatto, in genere, del principio politico nella sua peculiarità l'elemento determinante e efficace. Hegel osserva ancora che, nella deputazione da lui costruita, è nel «diritto delle corporazioni, etc., a tale delegazione:. che l'esistenza delle classi e la loro riunione «trovano una costituita, peculiare garanzia:.. La garanzia dell'esistenza dell'assemblea degli stati, la sua vera esistenza primitiva, diventa dunque il privilegio delle corporazioni etc. Con ciò Hegel è del tutto disceso al punto di vista medievale, e ha completamente sacrificato la sua astrazione dello Stato politico quale sfera rlello Stato come Stato, o «universale in sé e per sé~In senso moderno l'esistenza dell'assemblea degli stati è l'esistenza politica della società civile, la garanzia della sua esistenza politica. Dubitare di essa esistenza è, dunque, dubitare dell'esistenza dello Stato. Come, presso Hegel, precedentemente, la «mentalità di Stato:., l'essenza del potere legislativo, trova la sua garanzia nella c proprietà privata indipendente :., cos( la sua esistenza trova la garanzia nei «privilegi delle corporazioni:.. Ma l'elemento di classe è piuttosto il privilegio politico della società civile, o il suo privilegio d'esser politica. Esso non può, dunque, esser mai il privilegio d'un particolare modo civile della sua esistenza, né tantomeno trovarvi la sua garanzia, ché esso deve esser piuttosto la garanzia generale. Cos( Hegel si riduce ovunque a rappresentare lo « Stato politico:. non come la realtà piu alta, in sé e per sé consistente, dell'esistenza sociale, ma a dargli una realtà precaria, dipendente in rapporto ad altro: a rappresentarlo non come l'esistenza verace delle altre sfere', ma a fargli trovare, piuttosto, la sua vera esistenza nelle altre sfere. Esso abbisogna ovunque della garanzia delle sfere che si trova dinanzi. Non è il potere realizzato: è l'impotenza sostenuta; non è il potere su questi sostegni, bensl il potere dei sostegni: il sostegno è il potere. Che dire di un'altra esistenza che, per sussistere, abbisogna di una garanzia fuori di lei medesima, e che deve inoltre esser l'esistenza generale di questa stessa garanzia, e dunque la sua reale garanzia? Hegel retrocede, insomma, ovul.]-que, nel suo sviluppo del potere legislativo, dal 1 Le sfere della « famiglia » e della « società civile ». suoi diretti e « astratti presupposti nello scherma dialettico-triadico hegcliano.
128
www.scribd.com/Baruhk
l>
punto di vista filosofico all'altro punto di vista che non considera la cosa in rapporto a se stessa. Se l'esistenza delle classi abbisogna di una garanzia, esse non sono un'esistenza reale, ma soltanto una fittizia esistenza politica. La garanzia dell'esistenza delle classi è negli Stati costituzionali la legge. La loro esistenza è dunque esistenza legale, dipendente dall'essenza generale dello Stato, e non dalla potenza o impotenza delle particolari corporazioni o associazioni; in quanto, bensl, realtà dell'associazione statale. (Le corporazioni etc., le particolari cerchie della società civile, devono precisamente ricevere soltanto qui la loro esistenza generale, e ora Hegel anticipa di nuovo questa esistenza generale come privilegio, come esistenza di queste particolarità). Il diritto politico in quanto diritto di corporazìoni etc., contraddice totalmente il diritto politico in quanto politico, o diritto dello Stato, o qualità del cittadino dello Stato, ché esso non deve essere precisamente il diritto di questa esistenza in quanto esistenza particolare, il diritto in quanto questa particolare esistenza. Prima di passare alla categoria dell'elezione, ch'è l'atto politico per cui la società civile si concentra in una delegazione politica, aggiungiamo ancora qualche precisazione tolta dalla nota a questo paragrafo. « Che tutti singolarmente debbano prender parte alla discussione e risoluzione degli affari generali dello Stato, perché questi tutti sono membri dello Stato e gli affari dello Stato sono gli affari di tutti, nei quali essi hanno diritto di essere col loro sapere e volere; questa concezione, che vorrebbe porre l'elemento democratico, senza alcuna forma razionale, nell'organismo statale, ch'è tale solo per mezzo di siffatta forma, si presenta ovvia perché si ferma all'astratta determinazione dell'esser membro dello Stato, e perché il pensiero superficiale si attiene a delle astrazioni :. [ § 308]. Innanzi tutto, Hegel chiama una «astratta determinazione l'esser membro dello Stato:., benché ciò sia, secondo l'idea, secondo l'opinione del suo proprio sviluppo, la piu alta e la piu concreta determinazione sociale della persona di diritto, del membro dello Stato. Attenersi alla c determinazione dell'esser membro dello Stato,, e considerare l'individuo in questa determinazione, non sembra quindi precisamente il « pensiero sup-èrfièiale che si attiene a delle astrazioni :.. Ma che la « determinazione dell'esser membro dello Stato:. sia una determinazione «astratta:., ciò non è difetto di questa determinazione, bensf dello sviluppo che ne fa Hegel e delle moderne reali condizioni, che presuppongono la separa12~
www.scribd.com/Baruhk
zione della vita reale dalla vita pubblica -e fanno della qualità pubblica una « astratta determinazione ) del reale membro dello Stato. La diretta partecipazione di tutti alla discussione e risoluzione degli affari generali dello Stato ammette, secondo Hegel, «l'elemento democratico senza alcuna forma razionale nell'organismo statale ch'è tale solo • per mezzo di siffatta forma»: cioè l'elemento democratico può esser ammesso soltanto come elemento formale in un organismo statale ch'è soltanto formalismo statale. L'elemento democratico dev'essere, piuttosto, l'elemento reale che si dà nell'intero organismo statale la sua forma raziotlale. Se, al contrario, esso entra come un elemento « particolare :» nell'organismo o formalismo statale, sotto la «forma razionale» della sua esistenza è da intendere l'addomesticamento, l'accomodamento, una forma in cui esso non mostra la peculiarità della sua essenza; ossia ch'esso vi entra soltanto come principio formale. Abbiamo già accennato che Hegel sviluppa solo un formalismo dz Stato. Il vero principio materiale è per lui l'idea, l'astratta forma pensata dello Stato, in quanto soggetto; è l'idea assoluta, che non reca in sé alcun elemento passivo, materiale. Rispetto all'astrazione di questa idea le determinazioni del reale formalismo empirico dello Stato appaiono come contenuto, e quindi il contenùto .reale appare come materia informe, disorganica (qui: l'uomo reale, la società reale, etc.). Hegel ha posto l'essenza dell'elemento di classe in ciò: che la «generalità empirica » vi diventa il soggetto dell'universale in sé e per sé. Ora, che cosa d'altro ciò significa se. non che gli affari dello Stato «sono gli affari di tutti, nei quali essi hanno diritto di essere col loro sapere e volere »; e le classi non debbono essere precisamente questo loro diritto realizzato! Ed è sorprendente che i tutti voglian ora anche la «realtà:» di questo loro proprio diritto! « Che tutti singolarmente debbano prender parte alla discussione e risoluzione degli affari generali dello Stato... >: In uno Stato realmente razionale si dovrebbe rispondere: « non devono tutti singolarmente prender parte alla discussione e risoluzione degli affari generali dello Stato >, ché i « singoli :» partecipano in quanto « tutti >, cioè nella società e come membri di questa, alla discussione e risoluzione degli affari generali: non tutti in quanto individui, ma gli individui in quanto tutti. Hegel si pone il dilemma: o la società civile (i molti, la massa) prende parte per mezzo di deputati alla discussione e risoluzione degli affari generali dello Stato, o tutti fan ciò in quanto indivi(lui. Non è questa un'opposizione dell'essenza, come Hegel cerca di presentarla in seguito, bensl dell'esistenza, e invero dell'esistenza esteriore, del numero, per cui la ragione che Hegel stesso ha designato « esteriore :» - la moltitudine dei membri - resta sempre la migliore contro la partecipazione
www.scribd.com/Baruhk
immediata di tutti. La questione di sapere se la società civile deve prender parte al potere legislativo in modo che essa vi entri o per mezzo di deputati, oppure in modo che « tutti singolarmente » vi partecipino immediatamente, è essa medesima una questione all'interno dell'astrazione dello Stato politico, ossia all'interno dello Stato politico astratto; è una questione politica astratta- In ambo i casi si tratta, come Hegel stesso l'ha svolto, del significato politico della «generalità empirica ». L'opposizione, nella sua forma propria, è la seguente: i sùzgoli fanno ciò in quanto tutti, o i singoli fanno ciò in quanto pochi, in quanto non tutti. In entrambi i casi la totalità sta soltanto come la pluralità o totalità la piu esteriore degli individui: la totalità non è una qualità essenziale, spirituale, reale, del singolo. La totalità non è qualcosa per cui esso perda la determinazione dell'individualità astratta; bensf la totalità è soltanto numero totale di singolarità. Una individualità, molte individualità, tutte le individualità. Una, molte, tutte - nesstma di queste determinazioni muta l'essenza del soggetto, dell'individualità. • « Tutti » devono « singolarmente » « prender parte alla discussione e risoluzione degli affari generali dello Stato »: ciò significa dunque che tutti devono prendervi parte non in quanto tutti, ma in quanto « singoli ». La questione sembra esser contraddittoria da un duplice punto di vista. Gli affari generali dello Stato sono l'affare pubblico, lo Stato in quanto affare reale. La discussione e decisione sono l'effettuarsi dello Stato in quanto affare reale. Sembra, dunque, per sé pacifico che tutti i membri dello Stato hanno un rapporto con lo Stato come loro reale affare. È già implicito nel concetto di membro statale che essi sono ciascuno un membro dello Stato, una parte del medesimo, che li ritiene ciascuno sua parte. Se sono ciascuno una parte dello Stato, la loro esistenza sociale è già, come $'intende da sé, la loro reale partecipazione allo Stato. Essi non sono soltanto parte dello Stato, ma lo Stato è loro parte. Esser parte consapevole di qualcosa è prenderne con coscienza una parte, prendervi parte cosciente. Senza questa coscienza il membro dello Stato sarebbe una bestia. Quando si dice «gli affari generali dello Stato» si produce l'apparenza che gli « affari generali » e lo « Stato » siano qualcosa di diverso. Ma lo Stato è l'« affare generale», dunque realmente gli «affari generali». Prender parte agli affari generali dello Stato e prender parte allo Stato è, dunque, identico. Che, dunque, un membro dello Stato, una parte dello Stato, partecipi allo Stato, e che questa partecipazione possa ·manifestarsi soltanto come discussione o decisione, o in simili forme; ( che perciò ciascun membro dello Stato prenda parte alla discussione o. decisione degli affari generali dello Stato (se queste funzioni sono intese 131
www.scribd.com/Baruhk
come le funzioni della reale partecipazione allo Stato), è una tautologia. &- è questione, dunque, di reali membri dello Stato, non si può parlare di questa partecipazione come di un dovere. Altrimenti, si tratterebbe, piuttosto, di tali soggetti che debbono e vogliono essere membri dello Stato, ma che realmente non lo son~. D'altra parte, se è questione di affari determinati, di un particolare atto dello Stato, s'intende ancora da sé che non lo compiono tutti singolarmente. Altrimenti, l'individuo sarebbe la vera società e renderebbe superflua la società. L'individuo dovrebbe fare di tutto ad un tempo, !addove la società fa agire, come lui per gli altri, anche gli altri per lui. La questione: se tutti singolarmente «debbano prender parte alla discussione e risoluzione degli affari generali dello Stato ~ è una questione che deriva dalla separazione di Stato politico e società civile. L'abbiamo visto. Lo Stato esiste soltanto come Stato politico. La totalità dello Stato politico è il potere legislativo. Prender parte al potere legislativo è, quindi, prender parte allo Stato politico; è manifestare e realizzare la propria esistenza come membro dello Stato politico, come membro dello Stato. Dunque il voler prender parte tutti singolarmente al potere legislativo non è altro che il voler tutti essere dei reali (attivi} membri dello Stato, o darsi una esistenza politica, o manifestare e effettuare la propria esistenza in quanto politica. Abbiamo inoltre visto che l'elemento di classe è la società civile in quanto potere legislativo, in quanto sua propria esistenza politica. Che, dunque, la società civile penetri in massa, tutta intera se possibile, nel potere legislativo, che la reale società civile voglia sostituirsi alla fittizia 1 società civile del potere legislativo, ciò non è che la tendenza della società civile a darsi esistenza politica, o a fare dell'esistenza politica la propria esistenza reale. La ten• denza della società borghese a trasformarsi in società politica, o a fare della società politica la società reale, si manifesta come la tendenza della partecipazione il piu possibile generale ~l potere legislativo. Il numero non è qui senza importanza. Se già l'accrescimento dell'elemento di classe è un accrescimento materiale e morale di una delle ostili forze in lotta (e abbiamo visto che i diversi elementi del potere legislativo sono opposti come forze nemiche), all'incontro la questione, se tutti debbano essere singolarmente membri del potere legislativo o intervenirvi mediante dei deputati, è la messa-in-questione del principio rappresentativo all'interno dello stesso principio, all'interno della concezione fondamentale dello Stato politico che ha la sua esistenza nella m. Che i deputati se ne intendano « meglio>, e non intendano « semplicemente >, Hegel può concluderlo solo con un sofisma. Si potrebbe concludere ciò solo se i mandanti avessero la scelta di discutere e decidere essi stessi gli affari generali, o di delegare determinati individui per l'esecuzione di essi; cioè se, precisamente, la deputazione, la rappresentanza, non appartenesse essenzialmente al carattere del potere legislativo della so-
www.scribd.com/Baruhk
cietà civile, il che costituisce precisamente l'essenza peculiare di essa società nello Stato costruito da Hegel, come si è mostrato. Esempio molto caratteristico di come Hegel, quasi a disegno, rinuncia alla cosa qual è nella sua particolarità, e le presta, nella sua figura limitata, il significato opposto a quella limitatezza. Hegel dà infine la vera ragione: i deputati della società civile si costituiscono in un'« assemblea :., e questa assemblea soltanto è la reale esistenza politica e volontà della società civile. La separazione dello Stato politico dalla società civile si manifesta come separazione dei delegati dai loro mandanti. La società delega semplicemente gli elementi della sua esistenza politica. La contraddizione appare duplice: x) formale: i delegati della società civile sono una società, e non stanno in rapporto, sotto forma di «istruzioni ), di mandato, coi loro committenti; essi sono formalmente commessi, ma appena lo sono realmente, essi non sono piu commessi; essi devono esser delegati e non lo sono; 2) materiale: rispetto agli interessi. Di ciò dopo. Qui ha luogo l'inverso: i delegati sono commessi come rappresentanti degli affari generali, ma rappresentano r~almente affari particolari. È caratteristico che Hegel designi qui la fiducia come la sostanza della deputazione, come il rapporto sostanziale tra mandanti e mandatari. La fiducia è un rapporto personale. Su ciò è detto ancora nell'Aggiunta:
«La rappresentanza si fonda sulla fiducia, ma la fiducia è qualcosa d'altro dal dare, io come tale, il mio voto. La maggioranza dei voti è parimente contraria al principio che, in quel che mi deve obbligare, devo esser presente io come tale. Si ha fiducia in un uomo quando si ritiene suo intendimento di trattare la mia cosa come sua cosa, secondo la sua migliore conoscenza e coscienza). § 310. « La garanzia * delle qualità e del sentimento corrispondenti a questo fine - poiché la ricchezza indipendente accampa il suo diritto già nella prima parte degli stati - si mostra nella seconda parte, che deriva dal mobile e mutevole elemento della società civile, particolarmente nella disposizione d'animo, attitudine e conoscenza degli ordinamenti e degli interessi dello Stato e della società civile, acquistate con l'effettiva gestione degli affari negli uffici delle magistrature o dello Stato, e convalidate dal fatto; e nel senso dell'autorità e nel senso dello Stato, cosi educato e sperimentato». Primieramente è stata costruita da Hegel la prima camera, la camera della proprietà privata indipendente, come garanzia per H principe e il
137
www.scribd.com/Baruhk
potere governativo contro i sentimenti della seconda camera in quanto esistenza politica della generalità empirica; e ora Hegel richiede una nuova garanzia, che deve garantire i sentimenti etc. della stessa seconda camera. Prima era la fiducia, garanzia dei mandanti, a esser la garanzia dei deputati. Ora questa fiducia abbisogna anch'essa della garanzia della 'sua validità. A Hegel non spiacerebbe di fare della seconda camera la camera dei funzionari statali pensionati. Egli non esige soltanto « il senso dello Stato», bensi anche il senso dell'« autorità», il senso burocratico. Ciò ch'egli realmente esige qui è che il potere legislativo dev'essere il reale potere governativo. Egli si esprime in modo per cui reclama la burocrazia due volte: una volta corrie rappresentanza del principe, e un'altra come rappresentanza del popclo. Se in Stati costituzionali sono ammessi come deputati anche dei funzionari, ciò accade soltanto perché in genere si fa astrazione dallo stato, dalla qualità di cittadino, ed è dominante l'astrazione della qualità di cittadino dello Stato. Hegel dimentica qui che ha fatto prevenire la rappresentanza dalle corporazioni c che còntro di queste sta direttamente il potere governativo. Egli procede in questa dimenticanza - che egualmente ripete nel paragrafo seguente - fino al punto da creare una distinzione essenziale fra i deputati delle corporazioni e i deputati degli stati [in genere]. Nella nota a questo paragrafo è detto: «L'opinione soggettiva di sé trova facilmente superflua, anzi forse offensiva, la richiesta di tali garanzie, quando è fatta nei riguardi del cosiddetto popolo. Ma lo Stato ha a sua determinazione l'oggettivo, e non un'opinione soggettiva e la fiducia in sé** di questa. Gli individui posson essere, per lo Stato, solo ciò ch'è in essi oggettivamente riconoscibile e sperimentato; e lo Stato, in questa parte dell'elemento degli stati, ha da guardare a ciò tanto piu in quanto essa parte ha la sua radice negli interessi e nelle occupazioni volte al particolare, in cui la contingenza, la mutabilità e l'arbitrio hanno il diritto di spaziare ». Qui l'inconseguenza spensierata di Hegel e il suo senso «dell'autorità» diventano realmente nauseanti. Alla fine dell'Aggiunta al paragrafo precedente è detto: «Che il deputato compia e promuova questo (ossia il compito sopra descritto)*: di ciò si abbisogna a garanzia per gli elettori**».
www.scribd.com/Baruhk
Questa garanzia per gli elettori è diventata sotto mano una garanzia contro gli elettori, contro la loro «fiducia in sé». Nell'elemento di classe la «generalità empirica » doveva diventare il « momento » della « libertà soggettiva, formale». « La coscienza pubblica » doveva pervenire in esso all'esistenza come generalità empirica dei punti di vista e dei pensieri della moltitudine (§ 301). Ora questi « punti di vista e pensieri » devono prima dare al governo la prova di essere « suoi l> punti di vista e pensieri. Cioè Hcgel parla qui storditamente dello Stato quale esistenza conclusa, sebbene egli stia compiendo, nell'elemento di classe, la costruzione dello Stato. Egli parla dello Stato come soggetto concreto, che «non si scontra con l'opinione soggettiva e la fiducia di questa in sé», e dal quale gli individui si sono fatti «riconoscere » e a cui hanno fornito « prove ». Manca soltanto che Hegel richieda che gli stati passino un esame dinanzi all'onorevole governo. Hegel rasenta qui la servilità. Lo si vede contagiato nelle midolla dalla miserevole mutria del mondo burocratico prussiano, che, nel suo limitato spirito d'ufficio, guarda dall'alto la «fiducia in. sé» dell'opinione « soggettiva » del popolo. Lo « Stato :li è qui per Hegel sempre identico al «governo» 1 • Certo, in uno Stato reale la « pura fiducia », l'« opinione soggettiva », non bastano. Ma nello Stato costruito da Hegel il sentimento politico della società civile è una mcra opinione, precisamente perché l'esistenza politica di essa società è una astrazione dalla sua esistenza reale; precisamente perché l'insieme dello Stato non è l'oggettivazione del sentimento politico. Se Hegel voleva esser conseguente, doveva piuttosto far di tutto per costruire l'elemento di classe, secondo la sua determinazione essenziale (§ 301), come l'esser per sé dell'affare generale nei pensieri etc. della moltitudine, dunque proprio del tutto indipendente dagli altri presupposti dello Stato politico. Come Hegel ha indicato prima che veduta plebea è di supporre la cattiva volontà del governo etc., cosi e tanto piu veduta plebea sarà di supporre la cattiva volontà nel popolo. Allora Hegel non può trovare, presso i teorici da lui disprezzati, né « superfluo » né « offensivo » che, se si richiedono, da pàrte del governo, delle garanzie « nei riguardi del cosiddetto • » Stato, del soi disant Stato, si richieda garanzia che il sentimento burocratico sia il sentimento dello Stato. 1 Cioè Hegel si scorda, ancora una volta, di Rousseau (per cui lo Stato, ch'è il popolo, è il vero «sovrano») e torna d'accordo col « legittimista » Hallcr, sostenitore del governo di Federico Guglielmo IV di Prussia. - Concludendo, la posizione complessiva di Hegel in materia è la seguente: anche per lui lo Stato è sovrano, non il monarca, e tuttavia la sovranità è monarchica, cioè la sovranità dello Stato si esprime nell'individuo monarca. Cfr. sopra la criticata «zoologia politica» hegeliana, risultato della «deduzione» della persona del monarca, del principe.
1 39
www.scribd.com/Baruhk
§ 311. «La deputazione, in quanto emana dalla società civile, ha inoltre • il significato che i deputati siano edotti degli speciali bisogni, difficoltà e particolari interessi di questa e vi partecipino. Poiché essa emaru, secondo la natura della società civile, dalle sue diverse corporazioni (§ 308), e il semplice modo del suo procedimento non è turbato da astrazioni e dalle rappresentazioni atomistiche, essa soddisfa pertanto immediatamente quel punto di vista, e l'elezione o è in genere qualcosa di superfluo o si riduce a un debole gioco dell'opinione e dell'arbitrio>. Innanzi tutto, Hegel collega con un semplice c inoltre > la deputazione qual'è nella sua determinazione di «potere legislativo> (§ 309, 310) alla deputazione « in quanto emana dalla società civile >, cioè nella sua determinazione rappresentativa. Le enormi contraddizioni giacenti in questo c inoltre> sono da lui formulate con pari storditezza. Secondo il § 309 i mandanti devono « far valere non già l'interesse particolare di una comunità, di una corporazione, contro l'interesse generale, bensf essenzialmente • questo >. Secondo il § JII i deputati emanano dalle corporazioni, rappresentano questi interessi e bisogni particolari e non si lasciano stornare da c astrazioni>; come se l'c interesse generale> non fosse anch'esso una tale astrazione: un'astrazione precisamente dai loro interessi corporativi etc. Secondo il § 310 è richiesto che c con l'effettiva gestione degli affari etc.> i deputati acquistino e serbino il c senso dell'autorità> e il « senso dello Stato>. Al § 3II si esige il senso corporativo e civile. Nell'Aggiunta al § 309 è detto che c la rappresentanza è fondata sulla fiducia • >. Secondo il § 3II l'c elezione>, questa realizzazione della fiducia, questa affermazione e manifestazione della medesima, c o è in genere qualcosa di superfluo o si riduce a un debole gioco dell'opinione e dell'arbitrio>. Ciò che fonda la rappresentanza, la sua essenza, è dunque c o in genere qualcosa di superfluo > etc. per la rappresentanza. Hegel pone cosi, in un momento, delle contraddizioni assolute: la rappresentanza si fonda sulla fiducia, sulla fiducia dell'uomo per l'uomo, e non è fondata sulla fiducia, è piuttosto un puro gioco formale. Non è l'interesse particolare l'oggetto della rappresentanza, bensf L'uomo e la sua qualità di cittadino dello Stato, l'interesse generale. D'altra parte: l'interesse particolare è la materia della rappresentanza, e lo spirito di questo interesse è lo spirito dei rappresentanti. Nella nota a questo paragrafo, ch'esaminiamo ora, queste contraddizioni sono sostenute in guisa ancor piu stridente. Una volta la rappresen-
www.scribd.com/Baruhk
tanza è rappresentanza dell'uomo, l'altra volta dell'interesse particolare, della materia particolare. « Si presenta ovvio l'interesse che, fra i deputati, si trovino per ogni speciale grande ramo della società, ad es., per il commercio, per le manifatture etc., individui che lo conoscano a fondo e appartengano ad esso. Nella concezione di un'elezione incoerente, indeterminata, questa circostanza importante è lasciata soltanto al caso. Ma ognuno di tali rami ha egual diritto di fronte agli altri di esser rappresentato. Se i deputati sono considerati come rappresentanti, ciò ha un senso organicamente razionale solo quando essi siano non rappresentanti di singoli, di una moltitudine, ma rappresentanti di una delle sfere essenziali della società, rappresentanti dei suoi grandi interessi. Il rappresentare non ha piu cosi il significato che uno* sia in * luogo di un altro, ma che l'interesse stesso è realmente presente nei suoi rappresentanti, cosi come il rappresentante è là per il suo speciale elemento oggettivo. - Circa l'elezione mediante molti singoli, può ancora notarsi che, in particolare nei grandi Stati, sopravviene necessariamente l'indifferenza nel dare il proprio voto, come se esso avesse, nella quantità, un effetto insignificante; e che gli aventi diritto al voto, per quanto questo diritto venga loro vantato e presentato come qualcosa di elevato, non compaiono a votare - cosi che, da tale istituto segue piuttosto il contrario della sua destinazione, e l'eleggere cade in potere di pochi, di una parte, e quindi del particolare, accidentale, interesse che doveva proprio essere neutralizzato , [§ 31I ]. Entrambi i paragrafi 312 e 313 sono stati sbrigati precedentemente e non meritano una discussione particolare. Li mettiamo, dunque, qui. § 312. «Delle due parti contenute nell'elemento degli stati (§ 305, 308), ciascuna arreca una particolare modificazione nella discussione; e poiché, inoltre, l'un momento ha la funzione peculiare della mediazione entro questa sfera, cioè fra le cose che esistono in essa, consegue parimente per il medesimo un'esistenza separata, e l'assemblea degli stati si dividerà quindi in due camere).
Ahimé!
§ 31 3· « Mediante questa separazione non solo la maturazione delle decisioni consegue la sua piu grande sicurezza grazie a una
www.scribd.com/Baruhk
pluralità di istanze, ed è allontanata l'accidentalità di un voto del momento, come l'accidentalità della decisione a maggioranza del numero dei voti; ma, soprattutto, l'elemento degli stati si trova meno nel caso di stare direttamente contro. il governo; o nel caso che il momento mediatore si trovi, parimente, dalla parte del secondo stato, il peso della sua opinione è tanto piu rafforzato, in quanto essa appare cosi imparziale e la sua opposizione appare neutralizzata~.
www.scribd.com/Baruhk
Manoscritti economico-filosofici del 1844
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
Per la critica dell'economia politica con l'aggiunta di un capitolo finale sulla filosofia di Hegel
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
Prefazione
Ho già annunciato negli Annali franco-tedeschi la critica della scicnzr. Jel diritto e dello Stato sotto forma di una critica della filosofia del diritto hegcliana '. Nella redazione di essa per la stampa, la mescolanza dt'lla critica diretta unicamente contro la speculazione con la critica delle diverse materie mi si mostrò del tutto sconveniente, di ostacolo allo svolgimento e gravosa all'intelligenza. Inoltri, la ricchezza e varietà dei temi da trattare avrebbero permesso di condensare il tutto in uno scritto soltanto in maniera aforistica, come, del resto, una tale esposizione aforistica avrebbe prodotto l'apparenza di una sistemazione arbitraria. Farò quindi seguire, in diversi opuscoli separati, la critica del diritto, della morale, della politica etc., e finalmente tenterò di ridare, in un lavoro speciale, la connessione dell'assieme, il rapporto delle singole parti, come anche la critica conclusiva dell'elaborazione speculativa di quel materiale. Per questa ragione nello scritto presente la connessione dell'economia politica con lo Stato, col diritto, con la morale, con la vita civile etc., è toccata proprio solo per quel tanto che l'economia politica tocca ex . professo questi soggetti. . Al lettore familiare con l'economia politica non occorre che assicuri fin da principio che i miei risultati sono stati ottenuti attraverso un'analisi del tutto sperimentale, fondata su un coscienzioso studio critico dell'economia politica. • Per contro, l'ignaro recensore, che cerca di nascondere la sua completa ignoranza e la sua povertà di pensiero col buttare addosso al critico pòsitivo la formula: «frase utopistica :., o anche frasi come «la critica to:almente pura, totalmente decisa. totalmente critica :., la «società non meramente giuridica, ma sociale, del tutto sociale:., la «compatta e massiccia massa :., gli «oratori portaparola della massa massiccia :., questo recensore ha ancot·a da fornire la prima prova di essere in grado di pronunciarsi 1 Deutsch-Franziisische fahrbucher, Paris, I 844, p. 7I sgg.; Zur Kritik der Hegt:lscht:n Ruht.s.phi/osophie. Von Karl Marx. Einleitung. [Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Di Carlo Marx. Introduzione]. Ges11mtau1gabe, I, I, I, pp. 607·621.
147
www.scribd.com/Baruhk
anche in affari mondani, al di fuori dei suoi familiari affari teologici 1 • . S'intende da sé che, oltre i socialisti francesi e inglesi, ho messo a profitto anche lavori socialisti tedeschi. Ma i lavori tedeschi, ricchi di contenuto e originali, in questo campo scientifico si riducono - oltre agli scritti di W eitling - agli articoli forniti da Hess nei Ventuno fogli •, e ai Lineamenti di una critica dell'economia politica di Engels, negli Annali franco-tedeschi •, dove io ho parimente accennato, in guisa del tutto generale, i primi elementi del presef!te lavoro. • Oltre a questi scrittori, che si sono occupati criticamente di economia politica, la critica positiva in genere, dunque anche la critica positiva tedesca dell'economia politica, deve la sua vera fondazione alle scoperte di Feuerbach, contro le cui Filosofia dell'avvenire e c Tesi [provvisorie] per la riforma della filosofia » negli Anekdota' - per quanto silenziosamente utzliz.zate - la gretta invidia degli uni e la reale rabbia degli altri sembrano aver suscitato un formale complotto per tacerne •. Da Feuerbach soltanto data la positiva critica umanistica e naturalistica. Quanto piu senza rumore, tanto piu sicuro, profondo, esteso e durevole l'effetto degli scritti feuerbachiani, gli unici scritti, dalla Fenomenologia e dalla Logica di Hegel in poi, nei quali è contenuta una reale rivoluzione teoretica. Il capitolo conclusivo del presente scritto, la mia spiegazione con la dialettica e la filosofia hegeliana in genere, l'ho ritenuto del tutto necessario in opposizione ai teologi critici del nostro tempo, dacché un tale lavoro non è stato fatto: è una inevitabile superficialità, restando il teologo critico pur sempre un teologo, che, dunque, o deve partire da determinati presupposti filosofici come da una autorità, oppure, se gli sono nati, nel processo della critica e da scoperte altrui, dei dubbi sui presupposti filosofici, vilmente e ingiustificatamente li tralascia, astrae da loro, e la sua schiavitu sotto i medesimi e il dispiacere di questa schiavitu manifesta solo in guisa negativa, irrif/essiva e sofistica. • LA esprime, perciò, solo negativamente e irriflessivamente: in parte, zn quanto ripete continuamente l'assicurazione della purezza della sua 1 Cfr., per le frasi citate di Bruno Bauer, la mensile Allgemeine literatur-Zeitung [Gazzetta generale di letteratura], Charlottenburg, 1844, fase. l, p. 1 sgg.; fase. 8, p. 1 sgg. • Einundzwanzig Bogen aus der Schweiz, pubblicati da Georg Herwegh a Zurigo e Winterthur, 1843: parte I: articoli di Hess: Sozialismus und Communi ...mus [Socialismo e comunismo], p. 74 e sgg.; Die eine und ganze Freiheit [La libertà una e intera], p. 92 sgg.; Philosophie der Tat [Filosofia dell'azione], p. 309 sgg. 8 Umrisse zu einer Kritik der Nationalokonomie, nei cit. Deutsch-Franz. Jahrb., Paris, 1844, pp. 86-114. ' Grundsittze der Philosophie der Zukun/t, Ziirich· und Winterthur, 1843. Vorlitufìge Thesen zur Reformation der Philosophie: in Anekdota zur neuesten deutschen Philosophie und Publizistik (Aneddoti dell'ultima filosofia e pubblicistica tedesca], pubblicati da Arnold Ruge, Zurigo-Winterthur, 1843, vol. Il, p. 62 sgg.
www.scribd.com/Baruhk
critica, e in parte, in qua·rno, per allontanare i suoi occhi e quelli dello spettatore dalla necessità di una spiegazione della critica col proprio principio originario, la dialettica hegeliana e la filosofia tedesca in genere. cioè per allontanarsi da questa necessaria elevazione della moderna critica sulla propria limitatezza e spontaneità, cerca, piuttosto, di creare l' apparenza che la critica abbia ancora da fare soltanto con una limitata forma di critica fuori di essa - all'incirca quella del XVIII secolo - e con la stupidità della massa. Infine, in parte, si dà l'aria, il teologo critico, quando siano fatte delle scoperte, come quelle feuerbachiane, sull'essenza dei suoi presupposti filosofici, di averle egli stesso fatte, e si dà questo sembiante allorché, senza poter/i sviluppare, getta i risultati di quelle scoperte, sotto forma di motti pungenti, contro gli scrittori ancor involti nella speculazione; e in parte si crea la coscienza persino di una sua superiorità su quelle scoperte, allot·ché non cerca o non può collocare al giusto posto quc:gli elementi della dialettica hegeliana di cui osserva la mancanza nella suddetta critica della medesima, che non gli si presentano ancora al suo gusto critico; ma bensf li fa valere nascostamente, maliziosamente e scet ticamente contro quella critica della dialettica hegeliana, e dunque, all' incirca, la categoria della prova mediatrice contro la categoria della verità positiva cominciante da se stessa [ ... ] etc., lo fa valere in quella forma che le è peculiare, in modo di far di tutto un mistero. Cioè il critico-teologo trova perfettamente naturale che tutto quanto è da farsi dal lato filosofico è ch'egli possa ciarlare di purezza e risolutezza ·e della critica totalmente critica. E si crede il vero superatore della filosofia quando sente all'incirca che un motivo hegeliano manca in Feuerbach; giacché il critico-teologo non progredisce dal sentimento alla coscienza, per quanto pratichi l'idolatria spiritualistica della «autocoscienza» e dello « spirito • ». Rigorosamente considerata, la critica teologica - per quanto sia stata al principio del processo un reale motivo di progresso - non è in ultima istanza che l'estrema conseguenza, stravolta in caricatura teologica, della vecchia trascendenza filosofica, hegeliana specialmente. Questa interessante giustizia storica, che destina la teologia, da tempi immemorabili piaga della filosofia, a rappresentare in se stessa la risoluzione negativa della filosofia e cioè il suo processo di putrefazione, - questa nemesi storica .la proverò ampiamente in altra occasione. • Fino a che punto, invece, le scoperte di Feuerbach sull'essenza della filosofia, abbiano resa indispensabile tuttora - almeno per la prova di -essa essenza - una spiegazione critica con la dialettica filosofica, questo Jo si vedrà dalla mia stessa ej-posizione - - •.
149
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
Primo manoscritto Salario - Profitto del capitale - Rendita fondiaria Il lavoro alienato
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
Salario
[ /] Il salario vien determinato attraverso la lotta ostile fra capitalista e lavoratore. Necessi\.à della vittoria del capitalista. Il capitalista può vivere piu a lungo senza il lavoratore che non questi senza di lui. L'unione fra capitalisti abituale e efficace, quella fra lavoratori vietata e con cattive conseguenze per loro. Inoltre il proprietario di terre e il capitalista possono aggiungere ai loro redditi dei profitti industriali, il lavoratore non può aggiungere al suo salario né rendita fondiaria, né interessi di capitale. Perciò la concorrenza fra i lavoratori [è] tanto grande. Dunque, per il lavoratore soltanto la separazione di capitale, proprietà fondiaria e lavoro è separazione necessaria, essenziale e nociva. Capitale e proprietà fondiaria non hanno bisogno di restare in questa astrazione, ma si il lavoro del lavoratore. Per il lavoratore, dunque, la separazione di capitale, rendita fondiaria e lavoro è mortale. L'infimo e solo necessario saggio del salario è dato dalla sussistenza del lavoratore durante il lavoro, e da quel tanto di piu affinché egli possa nutrire una famiglia e la razza dei lavoratori non si estingua. Il consueto salario è, secondo Smith ', quell'infimo ch'è compatibile con la « semplice umanità», cioè con un'esistenza animalesca. La domanda di uomini regola necessariamente la produzione di uomini, come di ogni altra merce. Se l'offerta è assai maggiore della domanda, una parte dei lavoratori cade in mendicità o muore di fame. L'esistenza del lavoratore è cosi ridotta alla condizione di esistenza di ogni altra merce. Il lavoratore è divenuto una merce, ed è una fortuna per lui se può trovare un acquirente. La domanda, da cui dipende la vita del lavoratore, dipende dall'umore dei ricchi e dei capi1 Vedi la traduzione francese con note di Germain Garnier, a Parigi, r8o2, tomo I, p. 138, delle Recherches sur la nature et les causes de la richuse des nations, di Adam Smith.
153
www.scribd.com/Baruhk
talisti. Se [la] quantità dell'offerta su[pera] la domanda, una delle parti costituenti il prezzo, cioè profitto, rendita fondiaria e salario, è pagata sottoprezzo; [una parte di queste l prestazioni si sottrae dunque a questo impiego e cosi il prezzo di mercato gravita verso il prezzo naturale come centro. Ma 1) è la cosa piu difficile per il lavoratore, che partecipa di una grande divisione del lavoro, dare al suo lavoro un'altra direzione; 2) il primo a essere in svantaggio è lui, per la sua relazione di subalterno del capitalista. Nella gravitazione del prezzo di mercato verso il prezzo naturale è dunque il lavoratore che perde piu di tutti, in modo assoluto. Precisamente la facoltà del capitalista, di indirizzare altrimenti il suo capitale, fa si che l'operaio di un determinato ramo di lavoro resti 'enza pane, o lo costringe a sottomettersi a tutte le pretese del capitalista. [II] L~ accidentali e improvvise oscillazioni del prezzo di mercato colpiscono meno la rendita fondiaria che quella parte del prezzo che si risolve in profitto e salario, c meno il profitto che il salario. A un salario che sale sopravviene, per lo piu, un salario che rimane stazionario, e uno che cade. Il lavoratore non deve necessariamente guadagnare se guadagna il capitalista, ma necessariamente perde con esso. Cosi l'operaio non ci guadagna, se il capitalista, mediante i segreti della manifattura o del commercio, mediante i monopoli o la situazione favorevole dei suoi terreni, mantiene il prezzo di mercato sopra il prezzo naturale. Inoltre: i p1·ezzi del lavoro sono molto piu costanti dei prezzt dei mezzi di sussistenza. Spesso essi stanno in opposto rapporto. In un'annata di carestia il salario diminuisce col diminuire della domanda, cresce col crescere dei mezzi di sussistenza. Si bilanciano cosi. In ogni caso: una quantità di lavoratori senza pane. In anni di buon mercato il salario cresce col crescere della domanda, diminuisce coi prezzi dei mezzi di sussistenza. Cosi si bilanciano. Un altro svantaggio del lavoratore: I prezzi del lavoro delle diverse categorie di lavoratori variano di piu dei guadagni dei diversi rami d'impiego del capitale. Nel lavoro emerge intera la diver~ità naturale, spirituale e sociale dell'attività dell'individuo, ed è diversamente ricompensata, mentre il capitale, cosa morta, va sempre ad un modo ed è indifferente alla reale attività individuale. In genere si osserva che là dove lavoratore e capitalista parimente soffrono, il lavoratore soffre nella sua esistenza, il capitalista nel guadagno del suo morto mammone.
154
www.scribd.com/Baruhk
Il lavoratore è costretto a lottare non solo per i suoi mezzi fisici di sussistenza, ma altresi per ottenere lavoro, cioè per la possibijità e i mezzi di realizzare la sua attività. Prendiamo i tre principali stati in cui la società può trovarsi, e consideriamo la situazione relativa del lavoratore. 1) Se la ricchezza della società è in declino, il lavoratore soffre piu di tutti, perché, se la classe dei lavoratori non può, nello stato prospero della società, guadagnare tanto quanto quella dei possidenti, nessuna soffre tanto crudelmente del proprio declino quanto la classe dei lavoratori 1•
[Ili] 2) Prendiamo ora una società in cui la ricchezza è in progresso. Questa situazione è l'unica favorevole al lavoratore. Qui interviene la concorrenza fra i capitalisti. La domanda di lavoratori supera l'offerta. Ma: Primieramente: la salita del salario porta seco il sopralavoro degli op~r3-Ì. Quanto piu essi vogliono guadagnare, tanto piu essi debbonr:,.sacrificare il loro tempo e, rinunziando completamente alla liberta; compiere al servizio della cupidigia d'altri un lavoro da schiavi. Cosi accorciano la loro vita. Questo accorciamento della durata della loro vita è una circostanza favorevole alla classe dei lavoratori nel suo assieme, poiché rende necessaria una sempre nuova offerta. Questa classe deve sempre sacrificare una parte di sé, per non andare tutta in rovina. Secondariamente: quando una società si trova in progressivo arricchimento? Con lo sviluppo di capitali e di redditi fondiari. Ma questo è possibile soltanto a) perché si è accumulato molto lavoro, essendo il capitale lavoro accumulato: dunque, perché dal lavoratore si ricavano sempre piu prodotti; perché il suo proprio lavoro sempre piu gli sta di fronte come proprietà estranea, e i mezzi della sua esistenza e della sua attività si concentrano vieppiu nelle mani del capitalista; ~ ) [perché] l'accumulo del capitale rafforza la divisione del lavoro, e la divisione del lavoro rafforza il numero dei lavoratori; e all'inverso il numero dei lavoratori rafforza la divisione del lavoro, come questa l'accumulo dei capitali. E con questa divisione del lavoro, da una parte, e l'accumulo dei capitali, dall'altra, il lavoratore dipende, sempre piu, meramente dal lavoro, e da un determinato, assai unilaterale, meccanico lavoro. In quanto esso è, dunque, mentalmente e fisicamente abbassato a una macchina, e da uomo diventa un'astratta 1
Opera citata, t. Il, p.
162
(l'ultimo periodo è nel francese del traduttore nel
testo). I
www.scribd.com/Baruhk
55
attività e un ventre, diventa anche sempre piu dipendente da tutte le oscillazioni del prezzo di mercato, dell'impiego dei capitali e dell'umore dei ricchi. Proprio col crescere della classe [IV] soltanto lavoratrice, cresce la concorrenza degli operai, e diminuisce dunque il loro prezzo. Nell'industria questa posizione dell'operaio raggiunge il suo apice. y ) [Perché] in una società, che si trova in un benessere crescente, i piu ricchi possono vivere ormai· soltanto del denaro a interesse. Tutti gli altri debbono col loro capitale darsi agli affari, o metterlo nel commercio. Per ciò la concorrenza fra capitali diventa maggiore. La concentrazione dei capitali aumenta, i grandi capitalisti rovinano i piccoli, e una parte dei capitalisti di prima cade nella classe dei lavoratori, che per questo apporto soffre di nuovo di un parziale ribasso del salario e cade in una ancor maggiore dipendenza dai capitalisti, pochi ma grossi. Mentre diminuisce il numero dei capitalisti, la loro concorrenza riguardo ai lavoratori quasi sparisce, e mentre aumenta il numero dei lavoratori la concorrenza fra questi diventa sempre piu grande, innaturale e violenta. Una parte della classe 1 dei lavoratori cade, quindi, necessariamente in condizione di mendicità o di affamamento, come una parte dei capitalisti med~ cade nella classe dei lavoratori. Dunque, persino in quello stato della società ch'è il piu favorevole al lavoratore, il risultato inevitabile per il lavoratore è sopralavoro e morte precoce, abbassamento a una macchina, schiavitu rispetto al capitale che minacciosamente gli si accumula di contro, nuova concorrenza, morte per fame, o mendicità, di una parte dei lavoratori. [V] L'aumento del salario scatena sul lavoratore la brama di arricchimento propria del capitalista, che egli può soddisfare soltanto col sacrificio del suo spirito e del suo corpo. L'aumento del salario presuppone l'accumulo del capitale, e lo porta seco; mette di fronte al lavoratore il prodotto del lavoro come vieppiu estraneo. Parimente la divisione del lavoro rende il lavoratore sempre piu unilaterale e dipendente, in quanto essa comporta non solo la concorrenza degli uomini, ma anche delle macchine. Poiché il lavoratore è degradato a una macchina, questa gli può star di fronte come una concorrente. Finalmente, come l'accumulo di capitale aumenta la quantità di industrie, e però di lavoratori, la medesima quantità di industrie attraverso questo accumulo comporta una maggior quantità di manufatti, che diventa sovrapproduzione, e con ciò finisce o di disoccupare una grande quan1
Stanti.
www.scribd.com/Baruhk
tita di lavoratori o di ridurre il loro salario ad un minimo miserrimo. Queste le conseguenze di uno stato della società ch'è il piu favorevole al lavoratore, cioè di uno stato di crescente, progrediente ricchezza. Ma alla fine questo stato di progresso ha pur da raggiungere l'acme. Quale è ora la situazione del lavoratore? 3) « In un paese che avesse raggiunto l'ultimo stadio possibile della sua ricchezza, salario e interesse del capitale sarebbero entrambi molto bassi. La concorrenza fra i lavoratori, per conservare un'occupazione, sarebbe cosi grande che i salari sarebbero ridotti a ciò che basta alla sussistenza di quel medesimo numero di lavoratori, numero che non potrebbe aumentare in quanto il paese sarebbe già sufficientemente popolato> '. Il sovrappiu sarebbe condannato a morire di fame. Dunque, nello stato di declino della società, progressiva miseria del lavoratore; nello stato di progresso miseria complicata; nello stato di acme miseria stazionaria. [VI] Ma poiché, secondo Smith •, non è una società fèlice quella in cui la maggioranza soffre, e poiché lo stato di massima ricchezza della società conduce a questa sofferenza della maggioranza, ed è l'economia politica (e in genere la società dell'interesse privato) che conduce a questo stadio di massima ricchezza, il termine dell'economia politica è dunque l'infelicità della società. Circa il rapporto fra lavoratore e capitalista c'è ancora da osservare che l'aumento del salario è piu che compensato al capitalista dalla diminuzione della quantità del tempo di lavoro, e che l'aumento del salario e l'aumento dell'interesse del capitale agiscono sul prezzo della merce nella misura rispettiva dell'interesse semplice e dell'interesse composto. Mettiamoci ora totalmente nell'angolo visuale dell'economista, e da esso confrontiamo le pretese teoriche e pratiche dei lavoratori. L'economista ci dice che originariamente e idealmente l'intero prodotto del lavoro appartiene al lavoratore •. Ma ci dice a un tempo che, nella realtà, al lavoratore tocca la parte minima e strettamente indispensabile del prodotto; solo quanto è necessario affinché egli esista non come uomo, bens1 come lavoratore; ·affinché non l'umanità egli propaghi, ma la classe schiava dei lavoratori. L'economista ci dice che tutto si compra col lavoro, e che il ca1 Op. cit., t. l, p. 193 (con omissioni). • Op. cit., t. l, p. 159 sgg. 1 Op. cit., t. I, p. 129.
I
www.scribd.com/Baruhk
57
pitale non è che lavoro accumulato, ma ci dice a un tempo che il lavoratore, ben !ungi dal poter comprare tutto, deve vendere se stesso e la sua umanità. Mentre la rendita fondiaria del proprietario di terre inattivo ammonta per lo piu alla terza parte del prodotto della terra, e il profitto del capitalista attivo ammonta persino al doppio dell'interesse del suo denaro, il piu che l'operaio,· nel miglior caso, guadagna ammonta a tanto che su quattro figli suoi due debbono morire di fame, passare a miglior vita. [Vll] Mentre, secondo l'economista, unicamente col lavoro l'uomo aumenta il valore dei prodotti naturali, e il lavoro è la sua attiva proprietà, c'è, secondo la medesima economia politica, il proprietario fondiario e c'è il capitalista che come proprietario fondiario e come capitalista sono puramente delle privilegiate e. oziose deità, dappertutto superiori al lavoratore e suoi legislatori. Mentre, secondo l'economista, il lavoro è l'unico immutabile prezzo delle cose, non c'è niente di piu accidentale del prezzo del lavoro, niente esposto a maggiori oscillazioni. Mentre la divisione del lavoro aumenta la forza produttiva del lavoro e la ricchezza e il raffinamento della società, impoverisce il lavoratore sino a farne una macchina. Mentre il lavoro fa sorgere l'accumulazione del capitale, e con ciò il crescente benessere della società, rende il lavoratore sempre piu dipendente dal capitalista, lo mette in una maggiore concorrenza, lo spinge alla caccia forzata della sovrapproduzione, a cui segue quella atonia. Mentre l'interesse del lavoratore non si oppone mai, secondo l'economista, all'interesse della società, questa si oppone sempre all'interesse del lavoratore. Secondo l'economista l'interesse del lavoratore non si oppone mai a quello della società, r) perché l'aumento del salario è piu che compensato dalla diminuzione nella quantità dd tempo di lavoro, assieme alle altre conseguenze sopra spiegate, e 2) perché rispetto alla società l'intero prodotto lordo è prodotto netto, e soltanto rispetto all'individuo privato il prodotto netto ha un senso. Ma che il lavoro stesso, non soltanto nelle presenti condizioni, bensi in quanto, in generale, il suo scopo è il mero accrescimento di ricchezze, che il lavoro, dico, sia dannoso e funesto, ciò consegue, senza che l'economista lo sappia, dalle sue proprie deduzioni. In teoria, rendita fondiaria e profitto del capitale sono detrazioni che soffre il salario. Ma, nella realtà, il salario è una detrazione che
www.scribd.com/Baruhk
terra e capitale fanno pervenire al lavoratore: una concessiOne del prodotto del lavoro ai lavoratori, al lavoro. Nello stato di declino della soCietà, il lavoratore pena durissimamente. Esso deve la specifica gravezza della propria oppressione alla sua posizione di lavoratore, e l'oppressione in generale allo stato della società. Ma nello stato progressivo della società il decadere e l'impoverimento del lavoratore sono prodotti del suo lavoro della ricchezza da lui prodotta. La miseria, che consegue dunque dalla essenza dell'odierno lavoro stesso. Lo stato di massima ricchezza della società, un ideale tuttavia approssimativamente raggiunto, e perlomeno scopo della economia politica come della società borghese', è miseria stazionaria per i lavoratori. S'intende da sé che l'economia politica considera soltanto come lavoratore il proletario, cioè colui che, senza capitale e rendita fondiaria, vive puramente del suo lavoro, e di un lavoro unilaterale, astratto. Essa può quindi stabilire il principio che il lavoratore deve, come un cavallo, guadagnarsi tanto da poter lavorare. Non lo considera come uomo, nel tempo in cui non lavora; ma lascia questa considerazione alla giustizia criminale, ai medici, alla religione, alle tabelle statistiche, alla politica e agli sbirri dell'accattonaggio. Solleviamoci ora sopra il livello dell'economia politica e cerchiamo, partendo dalla esposizione sino a qui fatta quasi con le stesse parole dell'economista, di rispondere a due quesiti:
e
1) Che senso ha, nello svolgimento dell'umanità, questa riduzione della maggior parte di essa a un astratto lavoro? 2) Che errore commettono i riformatori en détail che o aumentano il salario, e con ciò vogliono migliorare la situazione della classe lavoratrice, o considerano, con Proudhon •, l'eguaglianza del salario come il fine della rivoluzione sociale? Il lavoro compare nell'economia politica soltanto nella figura di attività di guadagno.
[VIII] «È lecito affermare che quelle occupazioni, che presuppongono specifiche disposizioni o piu lunga preparazione, in complesso son divenute piu lucrative; mentre il salario relativo per l'attività meccanica e uniforme, alla quale uno come un alt.r.o può fabiirger/ichen Gesel/schaft. Cfr. la prima nota alla Critica. • Vedi di Proudhon, ad es.: Qu'est-ce que la proprihé?, Parigi, 1840.
1
159
www.scribd.com/Baruhk
cilmente e rapidamente essere avviato, con la crescente concorrenza ~ caduto, e necessariamente doveva cadere. E propriamente questa categoria di lavoro è, nello stato attuale della sua organizzazione, di gran lunga la piu numerosa. Se, dunque, un lavoratore della prima categoria ora guadagna sette volte di piu, e uno della seconda guadagna quanto circa cinquant'anni fa, entrambi certamente guadagnano in media quattro volte tanto. Soltanto, se in un paese la prima categoria di lavoro tiene occupati r.ooo uomini e la seconda un milione, 999.000 non stanno meglio di cinquant'anni prima, ma stanno anzi peggio, se intanto è rincarata la vita. E con cosiffatti superficiali calcoli di medie si vuole ingannare se stessi sulla piu numerosa classe della popolazione. Inoltre, la quantità del salario è solo tm elemento dell'apprezzamento del reddito del lavoratore, ché per la misura di quest'ultimo entra nel conto essenzialmente anche la durata garantita del medesimo, della quale semplicemente non si fa discorso nell'anarchia della cosiddetta libera concorrenza, con le sue sempre ricorrenti oscillazioni e pause. Infine, c'è anche da tener presente il precedente e l'attuale tempo ordinario di lavoro. Ma questo, per i lavoratori inglesi, nella manifattura del cotone, da circa 25 anni, dunqué proprio dall'introduzione delle macchine, risparmiatrici di tempo, è stato elevato, dalla brama di guadagno degli imprenditori, [IX] a 12-16 ore giornaliere, e questo aumento in un paese e in un ramo dell'industria doveva valere piu o meno anche altrove, dato che ovunque era ancora riconosciuto il diritto di un incondizionato sfruttamento dei poveri da parte dei ricchi:.. Schulz, Movimento della produzione, p. 65 1 • « Ma anche se fosse vero, il che non è, che il reddito medio di tutte le classi sociali sia ingrandito, tuttavia sarebbero ingrandite le differenze e le proporzionali distanze di reddito, e da ciò piu acuti i contrasti di ricchezza e povertà. Proprio perché la produzione totale cresce e, nella stessa misura in cui ciò accade, aumentano anche i bisogni, i desideri e i diritti, e la povertà relativa può cosi crescere, mentre quella assoluta diminuisce. Il samojedo non è povero col suo olio e pesce rancido, perché nella sua società chiusa hanno tutti eguali bisogni. Ma in uno Stato progrediente, che nel corso di un decennio ha aumentato di un terzo, in rapporto alla società, la sua produzione 1 W. Schulz, Die Bewegung der Produktion. Eine geschichtlich-statistische Abhandlung [Il movimento della produzione, trattato storico-statistico J, Ziirich und Winterthur, 1843. (Citato da M. spesso liberamente: ad es. sostituendo significatamente c società,. a c popolazione • ccc.).
www.scribd.com/Baruhk
totale, l'operaio che per tutti i dieci anni ha sempre guadagnato lo stesso non è rimasto ugualmente benestante, ma è diventato d'un terzo piu bisognoso:.. ibid. pp. 65, 66. Ma l'economia politica conosce il lavoratore solo in quanto bestia da soma, animale ridotto ai piu stretti bisogni corporali. «Un popolo, affinché si formi spiritualmente libero, non può piu restare nella schiavitu dei suoi bisogni corporali, non può esser piu servo del corpo. Gli deve, dunque, restare innanzitutto tempo per potere anche operare e godere spiritualmente. I progressi nell'organismo del lavoro gli procurano questo tempo. Con le nuove forze motrici e le macchine perfezionate, oggi un singolo operaio di cotonificio compie non di rado il lavoro di cento, e persino di 250-350 operai. Risultati simili in tutti i rami della produzione, ché le forze naturali esterne sono vieppiu costrette a partecipare [X] al lavoro umano. Se prima era necessario, per il soddisfacimento di un quantum di bisogni materiali, un dispendio di tempo e di energia umana che si è ridotto poi alla metà, nello stesso tempo, senza perdita di benessere materiale, è stato di tanto allargato il campo dell'operare e fruire spirituale ... Ma sulla ripartizione del bottino, che noi riusciamo a strappare al vecchio Kronos nel suo stesso dominio, decide ancora il giuoco dei dadi del caso cieco e ingiusto. Si è calcolato in Francia che allo stato attuale della produzione un tempo medio di lavoro di cinque ore per ogni lavoratore basterebbe alla soddisfazione di tutti gli interessi materiali della società ... Malgrado il risparmio di tempo dovuto al perfezionamento delle macchine, la durata del lavoro schiavo delle fabbriche è soltanto accresciuta per gran parte della popolazione». pp. 67, 68, ibid. « Il passaggio [alle macchine] del lavoro manuale complesso presuppone una scomposizione di quest'ultimo nelle sue operazioni semplici. Ora, anzitutto, solo una parte delle uniformi e ricorrenti operazioni tocca alle macchine, l'altra agli uomini. Secondo la natura della cosa e le concordanti esperienze, una cosiffatta attività continua e uniforme è tanto svantaggiosa allo spirito che al corpo; e cosi debbono venir fuori, da questo collegamento delle macchine con la semplice divisione del lavoro fra una mano d'opera piu numerosa, anche tutti gli svantaggi patiti da quest'ultima. Questi svantaggi si rilevano, tra l'altro, nella maggiore mortalità fra operai di fabbrica ... [XI] Questa grande differenza, che gli uomini lavorino con le macchine o come macchine, non è stata considerata :). ibid., p. ~. p. 362, l. c.
165
www.scribd.com/Baruhk
Profitto del capitale
[I] 1) Il capitale
I) Su che si fonda il capitale, cioè la proprietà privata dei prodotti del lavoro altrui? « Quando anche il capitale ~.::m si riduca a furto o malversazione, esso abbisogna, tuttavia, del concorso della legislazione, per la consacrazione dell'eredità). Say, t. l, p. 136, nota'. Come si diventa proprietari di capitali produttivi? Come si diventa proprietari dei prodotti creati con questi? Mediante il diritto positivo. Say, t. Il, p. 4· Quale potere si acquista col capitale? Con l'eredità di una grande fortuna, per esempio? «Chi, per esempio, erediti una grande fortuna non acquista perciò immediatamente potere politico. La specie di potere, che questo possesso ·gli conferisce immediatamente e direttamente, è il potere di comprare, cioè un diritto di comando su ogni lavoro altrui o su ogni prodotto di questo lavoro, ch'esista in quel tempo sul mercato». Smith, t. l, p. 61 •. Il capitale è, dunque, potere di comando sul lavoro e i suoi prodotti. Il capitalista ha questo potere non per le sue personali o umane qualità, bens! in quanto proprietario del capitale. Il suo potere è il potere di acquisto del suo capitale, cui niente può resistere. Vedremo piu tardi, prima, come il capitalista eserciti, per mezzo del capitale, il suo potere di comando sul lavoro, e poi il potere di comando del capitale sul capitalista stesso. Che cosa è il capitale? «Une certaine quantité de travail amassé et mis en re serve». Smith, t. Il, p. 312. Il capitale è lavoro accumulato. 1 J. B. Say, Traité d'économic politiquc. 3· ed., t. I-II, Paris, 1817. • Smith, Rechcrches cit.
!66
www.scribd.com/Baruhk
2) fonds, stock, è ogni cumulo di prodotti della terra e del lavoro di manifattura. Lo stock significa capitale solo quando esso dà un reddito o guadagno al suo proprietario. Smith, t. Il, p. 191.
2) Il profitto del capitale
Il profitto o guadagno del capitale è del tutto diverso dal salario. Questa diversità si mostra in duplice guisa: primieramente i guadagni del capitale si regolano del tutto secondo il valore del capitale impiegato, potendo restare il medesimo il lavoro di sorveglianza (. direzione di capitali diversi; secondariamente si aggiunge che nelle grandi fabbriche tutto questo lavoro è affidato ad un direttore generale, il cui stipendio non sta in alcun rapporto col [Il J capitale di cui sorveglia la messa in opera. E sebbene qui il lavoro del proprietario si riduca quasi a nulla, questi pretende tuttavia dei profitti in proporzione al suo capitale. Smith, t. I, pp. 97·99· Perché il capitalista pretende questa proporzione fra guadagno e capitale? Egli non avrebbe alcun interesse a occupare degli operai se non si aspettasse dalla vendita della loro opera di piu di quanto sia necessario per reintegrare i fondi anticipati per salari, e non avrebbe interesse a impiegare una somma grossa piuttosto che piccola di fondi, se il suo profitto non stesse in rapporto al volume dei fondi impiegati, t. l, pp. 96, 97· Il capitalista, dunque, primieramente ottiene un guadagno sui salari, secondariamente sulle materie prime anticipate. In che rapporto sta ora il profitto col capitale? Se è già difficile determinare il comune saggio medio del salario in un dato luogo e in un dato tempo, è ancor piu difficile determinare il profitto dei capitali. Variazioni nel prezzo delle merci che il capitale tratta, buona fortuna o cattiva dei suoi competitori e clienti, mille altri accidenti, cui le merci sono esposte, sia nel trasporto che in magazzino, fanno f-luttuare il profitto ogni giorno e quasi ogni ora. Smith, t. I, pp. 179, 180. Per quanto sia impossibile determinare con precisione i profitti dei capitali, si può tuttavia farsene un'idea dail'interesse del denaro. Se si può guadagnare molto col denaro, si dà molto per averne l'uso; se poco per suo mezzo, poco. Smith, t. I, p. 181. La proporzione, che deve serbare il comune saggio dell'interesse col saggio del profitto netto, varia necessariamente col salire o cadere del profitto. Nella Gran Bretagna si calcola al doppio dell'interesse
www.scribd.com/Baruhk
quello che i commercianti chiamano un profitto onesto, moderato, ragionevole, termini non significanti altro che un profitto ordinario, usuale. Smith, t. I, p. 198. Qual è il piu basso saggio del profitto? Qual è il piu alto? Il piu basso saggio del profitto ordinario dei capitali deve sempre essere qualcosa di piu di quanto è necessario per compensare le perdite accidentali alle quali ogrii impiego di capitale è esposto. Questo sovrappiu è propriamente il profitto o beneficio netto. Egualmente per il piu basso saggio dell'interesse. Smith, t. l, p. 196. [III] Il piu alto saggio, a cui possono salire i profitti ordinari, è quello che assorbe nella maggior parte delle merci la totalità della rendita fondiaria, e riduce il salario corrispondente alle merci fornite, all'infimo prezzo, alla stretta sussistenza dell'operaio durante il lavoro. In un modo o nell'altro l'operaio deve sempre esser nutrito, finché è applicato a un lavoro; ma la rendita fondiaria può non aver luogo del tutto. Esempio: nel Bengala i membri della Compagnia commerciale delle Indie. Smith, t. I, p. 198. Oltre a tutti i vantaggi di una scarsa concorrenza, che il capitalista può sfruttare in questo caso, egli può onestamente tenere il prezzo di mercato al di sopra del prezzo naturale. Primieramente, lo fa mediante il segreto commerciale, allorché il mercato è molto lontano da coloro che lo provvedono: cioè col tener nascosto il mutamento del prezzo, il suo rialzo sopra il livello naturale. Questa segretezza ha, cioè, il risultato che altri capitalisti non lanciano il loro capitale in tal branca. Secondariamente, lo fa mediante il segreto di fabbrica, per cui il capitalista, su minori costi di produzione, offre la sua merce con maggior profitto ai prezzi medesimi, o persino piu bassi, dei suoi concorrenti. (L'inganno mediante la segretezza non è immorale? Commercio di Borsa). Poi: lo fa quando la produzione è legata a una determinata località (come, ad es., per vini costosi) e l'effettiva domanda non può mai esser soddisfatta. Infine: mediante monopoli di individui e compagnie. Il prezzo di monopolio è il piu alto possibile. Smith, t. l, pp. 120-124. Altre cause accidentali che possono elevare il profitto del capitale: l'acquisto di nuovi territori o nuovi rami di commercio aumenta spesso, anche in un paese ricco, il profitto dei capitali, perché· sottrae ai vecchi rami una parte dei capitali, diminuisce la concorrenza, fa provvedere il mercato di meno merce, il cui prezzo allora si alza, e con questo i commercianti possono pagare un interesse piu forte per il denaro avuto a prestito. Smith, t. I, p. I. Smith, t. l, pp. 299· 300. « I proprietari terrieri - dice Say - esercitano una specie di monopolio verso gli affittuari. La domanda della loro merce, del fondo e del terreno, può essere illimitata; ma. la quantità di essa si estende solo fino a un certo punto... Il mercato che si conclude fra il proprietario e l'affittuario è sempre il piu possibile vantaggioso per il primo ... Oltre questo vantaggio, ch'egli trae dalla natura delle cose, ne trae un altro dalla sua posizione: dalla maggior fortuna, dal credito e dalla considerazione. Ma già il primo di questi vantaggi basta perché egli sia sempre in grado di profittare da solo delle condizioni favorevoli della terra. L'apertura d'un canale, d'una strada, il progresso della popolazione e del benessere di un cantone, alzano sempre il prezzo di affitto ... L'affittuario stesso può, certo, migliorare i fondi a sue spese; ma di questo capitale egli trae beneficio solo per la durata della sua affittanza e, con lo spirare di questa, esso beneficio resta al proprietario, che da questo momento trae degli interessi senza anticipi di capitale, ché l'affitto si eleva ora in proporzione>. Say, t. Il, pp. 142, 143· « La rendita fondiaria, considerata come il prezzo che vien pagato per l'uso della terra, è dunque naturalmente il piu alto prezzo che l'affittuario possa pagare nelle condizioni presenti del fondo e del terreno>. Smith, t. l, p. 299· . ib., t. Il, p. 378.
www.scribd.com/Baruhk
Non per tutte le merci può esser pagata la rendita fondiaria. Ad esempio, in molti casi, per il pietrame non vien pagata alcuna rendita. « Comunemente si possono portare sul mercato solo quelle parti dei prodotti della terra il cui prezzo ordinario è sufficiente per ristorare il capitale impiegato nel trasporto e per gli ordinari profitti di questo capitale. Se il prezzo è superiore, il surplus va naturalmente a costituire la rendita fondiaria. Se è solo sufficiente, la merce può esser portata al mercato, ma non dà rendita al proprietario terriero. Il prezzo sarà sufficiente o no? Ciò dipende dalla domanda:.. Smith, t. l, pp. 302, 303. «La rendita fondiaria entra nella composizione del prezzo delle merci in un modo del tutto diverso da quello del salario e del profitto del capitale. Il saggio alto o basso dei salari e profitti è la causa del prezzo alto o basso della merce : il saggio alto o basso della rendita è l'effetto del prezzo ». Smith, t. l, p. 303. I generi alimentari sono fra i prodotti che apportano sempre una rendita fondiaria. « Poiché gli uomini, come tutti gli animali, crescono in proporzione ai loro mezzi di sussistenza, si dà sempre una maggiore o minore domanda di generi alimentari. Con questi si può sempre comprare una maggiore o minore [VI] quantità di lavoro, e si può sempre trovare della gente disposta a fare qualcosa per guadagnarseli. Il lavoro che con essi si può acquistare non è sempre, invero, uguale in quantità a quello che con essi si potrebbe mantenere, se fossero distribuiti nella guisa piu economica, e ciò a causa dei salari talvolta alti; ma con essi si può pur sempre acquistare tanto lavoro quanto essi possono mantenerne, secondo il saggio a cui questa specie di lavoro sta comunerrente nella regione. La terra produce quasi in qualunque situazione piu generi alimentari di quanti ne siano necessari per il mantenimento di tutto il lavoro che serve a portare questi generi 1 sul mercato. Il surplus di questi generi è sempre piu che sufficiente per ristorare insieme con profitto il capitale che mette in moto questo lavoro. Dunque, resta sempre qualcosa come rendita del proprietario fondiario». Smith, t. I, pp. 305, 306. «La rendita fondiaria non trae la sua prima origine solo dai generi alimentari, ma quando un'altra porzione del prodotto della terra dà in seguito una rendita, la rendita deriva questa aggiunta di valore dallo sviluppo di forza che il lavoro ha raggiunto nel produrre generi alimentari mediante la coltura e il miglioramento della terra ». Smith, t. I, p. 345· « I generi 1
Nel testo c'è un evidente errore di trascrizione, corretto già da N. Bobbio.
www.scribd.com/Baruhk
alimentari umani bastano dunque sempre al godimento della rendita fondiaria >. t. l, p. 337· « Le terre si popolano non in proporzione del numero d'uomini che il loro prodotto può vestire e alloggiare, bensi in proporzione del numero che il loro prodotto può nutrire>. Smith, t. l, P· 342· « Dopo il nutrimento i due maggiori bisogni umani sono il vestimento e l'alloggio riscaldato. Essi fruttano per lo più una rendita, ma non' sempre necessariamente>. Smith, t. l, ib., pp. 337, 338. [V III] Vediamo ora come il proprietario fondiario sfrutta tutti i vantaggi della società. 1) la rendita fondiaria aumenta con la popolazione. Smith, t. l, p. 335· 2) Abbiamo già udito da Say come la rendita salga con le strade ferrate etc., col miglioramento, la sicurezza e il moltiplicarsi dei mezzi di comunicazione. « Ogni miglioramento delle condizioni della società tende direttamente o indirettamente ad alzare la rendita, ad aumentare la ricchezza reale del proprietario, cioè il suo potere di acquisto del lavoro altrui o del suo prodotto ... L'estendersi del miglioramento delle terre e della coltura tende direttamente a questo. La partecipazione del proprietario al prodotto cresce necessariamente con l'accrescersi del prodotto ... L'aumento del prezzo reale di questa specie di materia prima, ad es., l'aumento del prezzo del bestiame, tende anch'esso direttamente a questo: ad aumentare la rendita e in una proporzione ancor piu.forte. Non solo col valore reale del prodotto necessariamente cresce il valore reale della porzione del proprietario, il potere reale che gli dà questa porzione del prodotto sul lavoro altrui, ma anche, con questo valore, aumenta la grandezza di questa porzione in rapporto al prodotto totale. Aumentato il prezzo reale del prodotto, quest'ultimo non richiede alcun ·Iavoro ulteriore per esser fornito e per ristorare, insieme con gli ordinari profitti, il capitale impiegato. Quella porzione restante del prodotto che appartiene al proprietario diventa, dunque, rispetto al prodotto totale, maggiore di prima». Smith, t. II, pp. 157-159· [IX] La maggior domanda di prodotti grezzi, e quindi l'aumento di valore, può scaturire, in parte, dall'aumento della popolazione e dall'aumento dei suoi bisogni. Ma ogni nuova invenzione, ogni nuova applicazione, che permette la manifattura di una materia prima fin qui poco o niente usata, aumenta la rendita fondiaria. Cosi, ad esempio, la rendita delle miniere di carbon fossile è enormemente cresciuta con le strade ferrate, i piroscafi, ecc.
i)
www.scribd.com/Baruhk
Oltre a questo vantaggio, che il proprietario trae dalla manifattura, dalle invenzioni, dal lavoro, ne vedremo ancora un altro. 4) «Quei miglioramenti della forza produttiva del lavoro, che mirano direttamente ad abbassare il prezzo reale dei prodotti manifatturati, tendono indirettamente a elevare la rendita reale della terra. Cioè il proprietario terriero scambia col prodotto manifatturato quella porzione del suo prodotto grezzo che supera il suo personale consumo o il prezzo della medesima. E tutto ciò che riduce il prezzo reale della prima specie di prodotto aumenta il prezzo reale della seconda: una medesima quantità di prodotto grezzo corrisponde ora a una maggiore quantità di prodotto manifatturato, e il proprietario si trova in grado di procurarsi una quantità piu grande di comodità, di ornamenti e cose di lusso». Smith, t. Il, p. 159. Ma che Smith, dal fatto che il proprietario fondiario sfrutta i vantaggi della società [X] concluda (p. r6r t. Il) che l'interesse del proprietario è sempre idefltico a quello della società, questo è sciocco. Nell'economia politica, sotto il dominio della proprietà privata, l'interesse che un singolo ricava dalla società è proprio in rapporto inverso all'interesse che la società cava da lui, come l'interesse dell'usuraio per il prodigo non s'identifica con l'interesse di questo. Ricordiamo solo di passaggio la brama di monopolio del proprietario fondiario contro la proprietà terriera straniera, donde datano, ad es., le leggi sui grani'. Parimente sorvoliamo sulla medievale servitu della gleba, sulla schiavitu coloniale, sulla miseria dei contadini, dei braccianti in Gran Bretagna. Teniamoci ai principi dell'economia politica stessa. r) Che il proprietario è interessato al benessere della società significa, secondo i principi dell'economia politica, che egli è interessato al progressivo aumento della popolazione, alla produzione tecnica, allo sviluppo dei bisogni, in una parola, alla crescita della ricchezza: e questa si identifica, secondo l~ considerazioni fatte finora, con la crescita della miseria e della schiavitu. Il crescente rapporto dell'affittanza con la miseria è un esempio dell'interesse del proprietario fondiario alla società, ché con l'affittanza cresce la rendita fondiaria, l'interesse del suolo abitato. 2) A detta degli stessi economisti l'interesse del proprietario fondiario è nemico dell'interesse dell'affittuario, dunque di una parte considerevole della società. [Xl] 3) Poiché il proprietario può pretendere dall'affittuario 1
In vigore, in Inghilterra, nd decennio I838-1848.
rBs
www.scribd.com/Baruhk
tanto piu di rendita quanto meno di salari l'affittuario paga, e poiché questi tanto piu abbassa il salario quanto piu di rendita fondiaria pretende il proprietario, l'interesse del proprietario fondiario è propriamente tanto nemico dell'interesse dei garzoni di campagna quanto l'interesse del manifatturiere lo è di quello dei suoi operai. Esso riduce il salario a un minimo. 4) Poiché il reale abbassamento di prezzo dei prodotti manifatturati alza la rendita, il proprietario fondiario ha cosi un diretto interesse alla pressione sui salari degli operai di manifattura, alla concorrenza fra i capitalisti, alla sovrapproduzione, a tutta la miseria industriale. 5) Se l'interesse del proprietario fondiario, ben !ungi dall'identificarsi con l'interesse della società, sta dunque in contrasto ostile con l'interesse degli affittuari, dei garzoni di campagna, degli operai di manifattura e dei capitalisti, neanche l'interesse di un solo proprietario è identico a quello di un altro, a causa della concorrenza, che vogliamo ora considerare. Già generalmente la grande proprietà fondiaria e la piccola sono fra loro in rapporto come il grande e il piccolo capitale. Ma sopravvengono anche speciali ·circostanze che producono l'accumulazione della grande proprietà fondiaria e senz'altro l'inghiottimento della piccola nella medesima. [XII] I) Il numero proporzionale di operai e strumenti non diminuisce, con la grandezza dei capitali, in nessun luogo di piu che presso il possesso fondiario. Parimente in nessun luogo aumenta di piu, con la grandezza dei capitali, la possibilità dello sfruttamento totale, del risparmio nei costi di produzione e dell'abile divisione del lavoro, che presso il possesso fondiario. Un terreno può esser piccolo quanto si vuole, ma gli strumenti di lavoro, ch'esso rende necessari, l'aratro, la sega etc., raggiungono un certo limite per cui non possono diminuire, mentre la piccolezza del possesso fondiario può superare largamente questo limite. 2) Il grande possesso fondiario accumula per sé i frutti del capitale impiegato dall'affittuario per il miglioramento del fondo e del terreno. Il piccolo è costretto all'impiego del proprio capitale: per lui dunque tutto questo profitto non ha luogo. 3) Mentre ogni miglioramento sociale giova alla grande proprietà fondiaria, danneggia la piccola, in quanto fa vieppiu indispensabile per questa il denaro contante. 4) Ci sono ancora da considerare due leggi importanti di questa concorrenza:
www.scribd.com/Baruhk
n) La rendita dei terreni che sono coltivati per la produzione di generi alimentari umani regola la rendita della maggior parte dei restanti terreni coltivati. Smith, t. I, p. 33r. Alla fine solo il grande possesso fondiario può produrre generi alimentari, come bestie da macello, eccetera. Esso regola dunque la rendita dei restanti terreni e la può abbassare a ~n minimo. Il piccolo proprietario fondiario ch'è insieme coltivatore si trova cosi col grande proprietario nella situazione di un lavoratore manuale possessore di un istrumento rispetto a un padrone di fabbrica. Il piccolo possesso fondiario è diventato un mero strumento di lavoro. [XV I] La rendita fondiaria scompare del tutto per il piccolo proprietario, gli resta tutt'al piu il frutto del suo capitale e il suo salario, dacché la rendita può, attraverso la concorrenza, esser spinta al punto da essere solo piu il frutto del capitale non pur impiegato. ~ ) Abbiamo del resto già appreso che, a pari fertilità e a pari abilità di sfruttamento di terreni, miniere e peschiere, il prodotto è in proporzione alla larghezza dei capitali. Dunque: trionfo del grande proprietario fondiario. Egualmente nel caso di pari capitali in rapporto alla fertilità: a capitali pari trionfa dunque il proprietario del terreno piu fertile. · y) « Di una miniera in genere si può dire che essa è fertile o sterile secondo che la quantità di minerale ricavabile da essa con una certa quantità di lavoro è maggiore o minore di quella che la medesima quantità di lavoro può cavare dalla maggior parte delle altre miniere della medesima specie ». Smith, t. l, pp. 345, 346. « Il prezzo della miniera piu fertile regola il prezzo delle miniere per tutte le miniere dei dintorni. Proprietario e imprenditore trovano entrambi che l'uno può avere una piu forte rendita e l'altro un piu forte profitto se vendono a un prezzo inferiore dei loro vicini. Questi sono ora costretti a vendere allo stesso prezzo, benché siano meno in condizione di farlo e questo prezzo diminuisca sempre piu e talvolta tolga loro l'intera rendita e l'intero profitto. Alcuni sfruttamenti vengono allora completamente abbandonati, altri non dànno piu rendita e possono esser sviluppati soltanto dal proprietario stesso». t. I, p. 350, Smith. « Dopo la scoperta delle miniere del Peru le miniere d'argento europee furono, nella maggior parte, abbandonate ... Lo stesso accadde con le miniere di Cuba e San Domingo, e anche rispetto a quelle piu antiche del Peru, dopo la scoperta di quelle di Potosi », p. 353, t. I. La stessa cosa detta da Smith per le miniere vale piu o mer>n per il possesso fondiario in genere. ) c i! da osservare che il prezzo corrente dei terreni dipende
www.scribd.com/Baruhk
sempre dai saggi correnti dell'interesse ... Se la rendita fondiaria cadesse per una differenza molto forte al di sotto dell'interesse, nessuno vorrebbe piu comprar terra, il che ridurrebbe subito di imovo il suo prezzo corrente. Al contrario, se i vantaggi della rendita facessero molto piu che compensare l'interesse del denaro, tutti vorrebbero comprar terra, e questo farebbe subito alzare di nuovo il suo prezzo corrente~. t. Il, pp. 367, 368. Da questo rapporto di rendita e interesse del denaro segue che la rendita è sempre soggetta a cadere, cosi che alla fine solo i piu ricchi possono vivere di rendita. E dunque la concorrenza fra proprietari non locatori cresce sempre. Rovina di una parte di essi: nuova accumulazione della grande proprietà fondiaria. [XV l/] Questa concorrenza ha inoltre il risultato che una grande parte della proprietà fondiaria: cade nelle mani di capitalisti e che i capitalisti diventano cosi contemporaneamente proprietari fondiari, come anche in genere i proprietari minori sono soltanto ormai dei capitalisti. Parimente, una parte della proprietà fondiaria diventa a un tempo proprietà industriale. L'ultimo risultato è, dunque, l'annullamento della differenza fra capitalista e proprietario fondiario, cosicché, in complesso, ci sono ormai solo due classi della popolazi.one: la classe dei lavoratori e la classe dei capitalisti. Questo traffico della proprietà fondiaria, la trasformazione di essa in una merce, è l'ultima rovina dell'antica aristocrazia e l'ultima perfezione dell'aristocrazia del denaro. I) Le sentimentali lacrime del romanticismo in proposito non le condividiamo. Il romanticismo confonde sempre l'infamia del traffico della terra con la conseguenza del tutto razionale e necessaria per la proprietà privata, e desiderabile, ch'è contenuta nel traffico della proprietà privata della terra. Primieramente la proprietà fondiaria feudale è già, nella sua essenza, terra trafficata, terra ch'è estraniata dall'uomo e lo fronteggia quindi nella figura di alcuni pochi grandi padroni. Già nel possesso fondiario feudale il dominio della terra è dominio di una forza straniera sugli uomini. n servo della gleba è un accidente della terra. Parimente il signore di maggiorasco, il primogenito, appartiene alla terra: questa lo eredita. In genere col possesso fondiario comincia il dominio della proprietà privata, esso è la sua base. Ma nel possesso feudale chi ne è signore almeno appare come re della sua terra. Egualmente c'è ancora l'apparenza di un rapporto piu stretto fra il possessore e la terra che non nella mera ricchezza materiale. Il possesso terriero si individua insieme col suo signore, ha il suo rango, è seco lui baronale o comitale, ha i propri privilegi, la
t88
www.scribd.com/Baruhk
propria giurisdizione, la propria situazione politica etc.: appare come il corpo inorganico del suo signore. Quindi il detto proverbiale: nulle terre sans mattre, in cui si esprime la coerenza di signoria e possesso fondiario. Parimente il dominio della proprietà fondiaria non appare immediatamente come dominio del puro capitale: i suoi appartenenti stanno in rapporto piu con esso che con la loro patria. È una specie di nazionalità dal fiato corto. [XVIII] Precisamente la proprietà fondiaria feudale dà il nome al suo signore come un regno lo dà al suo re. La storia della sua famiglia, la storia della sua casa etc., tutto ciò, agli occhi del signore, fa del possesso fondiario un individuo, glielo rende domestico, una persona. Parimente i coltivatori del possesso fondiario non sono nella situazione di braccianti, bensi, in parte, sono essi stessi sua proprietà, come servi della gleba, in parte stanno in un rapporto di rispetto, di sudditanza e di obblighi. La sua posizione rispetto a loro è quindi immediatamente politica e ha parimente un lato affettivo. Costumi, caratteri etc., mutano da un possedimento all'altro e paiono far tutt'uno col lotto di terreno; mentre, in seguito, solo piu la borsa dell'uomo, non il suo carattere, la sua personalità, lo connette al possedimento. Infine il signore non cerca di trarre il piu possibile di vantaggi dal suo possesso fondiario: piuttosto consuma ciò che vi si trova, e lascia pacificamente la cura del raccolto ai servi della gleba e ai fittavoli. Questa è la nobile condizione del possesso fondiario, che irradia sul suo signore una romantica gloria. È inevitabile che questa apparenza sia tolta; che la proprietà fondiaria, radice della proprietà privata, sia tratta nel movimento di quest'ultima e diventi merce; che il potere del proprietario si manifesti come puro potere della proprietà privata, del capitale, spoglio di ogni tinta politica; che il rapporto fra proprietario e lavoratore si riduca al rapporto fra sfruttatore e sfruttato; che ogni personale rapporto del proprietario con la sua proprietà cessi e diventi reale, materiale ricchezza; che in luogo del matrimonio d'onore con la terra si abbia un matrimonio d'interesse e la terra cali, come l'uomo, a valore commerciale. È inevitabile che ciò ch'è la radice della proprietà fondiaria, il sudicio interesse personale, si manifesti anche nella sua forma cinica. È inevitabile che il pacifico monopolio si cambi in un monopolio movimentato e inquieto, nella concorrenza, e il godimento fannullone dell'altrui sudore di sangue si cambi nel commercio moltu indaffarato del medesimo. È infine inevitabile che in questa concorrenza la proprietà fondiaria mostri, nella forma del capitale, la sua signoria tanto sulla classe dei lavoratori che sui proprietari medesimi, in quan-
www.scribd.com/Baruhk
to le leggi del movimento del capitale rovinano o innalzano questi ultimi. Con ciò la sentenza medievale: nulle terre sans seigneur, è sostituita da un altro detto: l'argent n'a pas de maltre, in cui è espresso tutto il potere della morta materia su gli uomini. [XIX] 2) Per quanto concerne la disputa suila divisione o non del possesso fondiario, è da osservare quanto segue: La divisione della proprietà fondiaria nega il grosso monopolio, lo toglie, ma solo in quanto generalizza questo monopolio; essa non annulla il fondamento del monopolio: la proprietà privata. Investe l'esistenza, non l'essenza del monopolio. Ne risulta ch'essa è sacrificata alle leggi della proprietà privata. La divisione della proprietà fondiaria corrisponde cioè al movimento della concorrenza nel campo industriale. A parte gli svantaggi economici di questa divisione di strumenti e della separazione di un lavoro dall'altro (ch'è da distinguere accuratamente dalla divisione del lavoro nella quale il lavoro non viene spartito fra molti, bens1 il medesimo lavoro è eseguito da ognuno a sé e si ha una moltiplicazione del medesimo)', questa divisione inevitabilmente si cambia, come quella concorrenza, in accumulazione. Dove ha luogo, dunque, la divisione della proprietà fondiaria non resta altro che tornare al monopolio nella sua forma piu odiosa oppure negare e superare la divisione della proprietà fondiaria stessa. Ma questo non è ritorno alla proprietà feudale, bens1 superamento della proprietà privata del suolo in genere. La prima soppressione ùel monopolio è sempre la sua generalizzazione, l'ampliamento della sua esistenza. Ma la soppressione del monopolio pervenuto all'esistenza il piu possibile ampia e comprensiva è la sua completa distruzione. La socializzazione del fondo e del suolo • condivide il vantaggio della grande proprietà fondiaria intesa secondo il punto di vista deil'ec0nomia politica • e realizza per prima la tendenza originale della divisione della proprietà fondiaria, cioè l'eguaglianza; come quella che, in una guisa razionale, mediata, e non piu per virtu della servitu della gleba, del potere signorile e di una sciocca mistica della pro1 Distinzione. da parte di M .. della divisione «sociale>> del lavoro, con la sua caratteristica «anarchia», dalla divisione o suddivisione « manifatturiera» o della faborica, col relativo « d:spotismo » derivante dall'anarchia della prima, data la «guisa capitalistica>> della produzione. Vedi: Il capitale, l, p. 341 (Amburgo, r867). 2 Letteralmente: «l'associazione applicata al fondo e al suolo». " Intendi: i «vantaggi economici» sociali di uno sfruttamento piu ampio, sicuro e razionale del suolo, offerti dalla « agricoltura in grande» della «grande proprietà fondiaria » (di cui parla poco piu oltre, rilevando la « sofistica » dei suoi « difensori " in proposito).
H)O
www.scribd.com/Baruhk
prietà, restaura anche il rapporto morale dell'uomo con la terra, cessando la terra di essere un oggetto di traffico e diventando mediante il libero lavoro e il libero godimento di essa una vera, personale, proprietà dell'uomo. Un grande vantaggio della divisione della proprietà fondiaria è che la massa di lavoratori, in altra guisa che la massa industriale, va in rovina nella sua proprietà, ed è una massa che non può piu rassegnarsi alla servitu. In quanto alla grande proprietà fondiaria, i suoi difensori hanno sempre identificato, in guisa sofistica, i vantaggi economici, che l'agricoltura in grande offre, con la grande proprietà fondiaria, come se questi vantaggi non avessero l'estensione piu grande possibile e non fossero delle utilità sociali soltanto con la soppressione della proprietà. [XX] Parimente hanno attaccato lo spirito trafficante della piccola proprietà fondiaria, come se la grande proprietà fondiaria, persino già nella sua forma feudale, non avesse in sé il traffico allo stato latente. A tacere della sua moderna forma inglese, in cui feudalismo del proprietario fondiario e traffico e industria dell'affittuario sono congiunti. Come la grande proprietà fondiaria può rintuzzare il rimprovero di monopolio, fattole dalla proprietà fondiaria divisa, in quanto anche questa è basata sul monopolio della proprietà privata, cosi la proprietà fondiaria divisa può rintuzzare alla grande proprietà fondiaria il rimprovero di essere divisa, giacché anche presso questa domina la divisione, solo in forma piu rigida e fissa. In genere la proprietà privata consiste appunto nella divisione. Del resto, come la divisione della proprietà fondiaria riconduce alla grande proprietà fondiaria come ricchezza-capitale, cosi la proprietà fondiaria feudale deve inevitabilmente procedere a dividersi o almeno a cadere nelle mani dei capitalisti, giri e rigiri come vuole. In effetti la grande proprietà fondiaria spinge, come in Inghilterra, la preponderante maggioranza della popolazione dell'industria nella povertà e riduce in completa miseria i suoi lavoratori. Essa produce e accresce, dunque, la potenza del suo nemico, del capitale, dell'industria, in quanto caccia dall'altra parte le braccia da lavoro e tutta l'operosità del paese. Fa diventare industriale la maggioranza del paese, nemica dunque della grande proprietà fondiaria. Raggiunta che abbia l'industria, come oggi in Inghilterra, un'alta potenza, strappa via via alla grande proprietà fondiaria i suoi monopoli contro quelli stranieri e la butta in concorrenza con la proprietà fondiaria straniera. Cioè: sotto il dominio dell'industria la proprietà fondiaria può assicurare la sua feudale gràndezza solo mediante il monopolio
www.scribd.com/Baruhk
contro l'estero, per proteggersi cosi contro le leggi generali del commercio, contrarie al suo feudalismo. Una volta gettata nella concorrenza, essa segue le leggi della concorrenza, come ogni altra merce che vi è soggetta. Ma essa diventa cosi oscillante, diminuendo e accrescendosi, passando· da una mano all'altra, che nessuna legge la può piu mantenere in poche mani predestinate. [XXI] Il risultato immediato è la sua dispersione in molte mani, in ogni caso la sua caduta · sotto la potenza dei capitali industriali. Finalmente il grande possesso fondiario, ch'è stato in tal guisa mantenuto a forza e ha generato accanto a sé una temibile industria, conduce alla crisi piu rapidamente di quanto vi conduca la divisione della proprietà fondiaria, presso la quale la potenza dell'industria resta sempre di secondo ordine. Il grande possesso fondiario ha, già per questo, dimesso, come vediamo in Inghilterra, il suo carattere feudale e assunto un carattere industriale, in quanto esso è inteso a far denaro il piu possibile. Esso dà al proprietario il piu possibile di rendita e all'affittuario il piu possibile di profitto del suo capitale. I lavoratori della terra sono quindi già ridotti al minimo, e la classe degli affittuari rappresenta già, entro la proprietà fondiaria; la potenza dell'industria e del capitale. Attraverso la concorrenza con l'estero la rendita fondiaria cessa, per la massima parte, di costituire un reddito indipendente. Una gran parte dei proprietari è costretta a prender il posto degli affittuari, e questi decadono cosi, parzialmente, a proletariato. D'altronde anche molti affittuari si impadroniscono della proprietà, ché i grandi proprietari, dediti, in massima parte, per il loro comodo reddito, alla dissipazione e, per lo piu, inabili a dirigere l'agricoltura in grande, in parte non possiedono né capitale né talento per sfruttare il terreno. Dunque,. anche una parte di costoro viene completamente rovinata. Infine, il salario, già ridotto a un minimo, dev'essere ridotto ancor piu, per sostenere la nuova concorrenza. Ciò conduce poi, inevitabilmente, alla rivoluzione. La proprietà fondiaria doveva svilupparsi in ambo le guise, per trovare in entrambe il suo inevitabile tramonto, come altres1 l'industria e nella forma del monopolio e in quella della concorrenza do veva rovinarsi, per imparare a credere nell'uomo.
www.scribd.com/Baruhk
Il lavoro alienato
l XXII] Siamo partiti dai presupposti dell'economia politica. Abbiamo accettato il suo linguaggio e le sue leggi. Abbiamo presut'posto cosi la proprietà privata, la separazione di lavoro, capitale, terra e parimente di salario, profitto del capitale e rendita fondiaria, come abbiamo presupposto la divisione del lavoro, la concorrenza, il concetto del valore di scambio, eccetera. Con l'economia politica stessa, con le sue proprie parole, abbiamo mostrato che l'operaio decade a merce, la piu miserabile merce; che la miseria dell'operaio sta in rapporto inverso alla potenza e grandezza della sua produzione; che il risultato inevitabile della concorrenza è l'accumulazione del capitale in poche mani, dunque una restaurazione piu spaventosa del monopolio; e che infine scompare la distinzione fra capitalista e proprietario fondiario, come quella fra contadino e operaio di fabbrica, e l'intera società deve sfasciarsi nelle due classi dei possidenti e dei lavoratori senza possesso. L'economia politica parte dal fatto della proprietà privata. Non ce la spiega. Essa esprime il processo materiale della proprietà privata, il processo da questa compiuto in realtà, in formule generali, astratte, che essa poi fa valere come leggi. Essa non comprende queste leggi, cioè non mostra come esse risultino dall'essenza della proprietà privata. L'economia politica non ci dà alcun chiarimento della ragione della divisione di lavoro e capitale, di capitale e terra. Quando, per esempio, determina il rapporto del salario al profitto del capitale, vale per essa come ultima ragione l'interesse del capitalista: cioè suppone ciò che deve spiegare. Parimente la concorrenza entra dappertutto: essa viene spiegata con condizioni esterne. Come queste condizioni esterne, apparentemente accidentali, siano soltanto l'espressione u1 uno sviluppo necessario, questo, l'economia politica non ce lo dice. Abbiamo visto come lo scambi.o stesso le appaia un fatto accidentale. 193
www.scribd.com/Baruhk
Le uniche ruote che l'economia politica mette in movimento sono la cupidigia e la guerra fra cupidi, la concorrenza. Proprio perché l'economia politica non comprende la coerenza del movimento [economico] essa poté contrapporre, per esempio, la dottrina della concorrenza alla dottrina del monopolio, la dottrina del libero mestiere alla dottrina della corporazione, la dottrina della divisione della proprietà fondiaria alla dottrina della grande proprietà fondiaria. Giacché concorrenza, libertà di mestiere, divisione della proprietà fondiaria, furono spiegate e comprese soltanto come conseguenze accidentali, volute e violente, non come conseguenze necessarie, inevitabili, naturali, del monopolio, della corporazione e della proprietà feudale. Ora dobbiamo comprendere il nesso essenziale fra la proprietà privata, la cupidigia, la divisione di lavoro, capitale e proprietà fondiaria, di scambio e concorrenza, di valore e disvalore dell'uomo, di monopolio e concorrenza ecc., e di tutta questa alienazione col sistema del denaro. Evitiamo di trasferirei come l'economista politico, quando vuole spiegarsi, in un inventato stato originario. Un tale stato originario non spiega niente. Sposta semplicemente la questione in una grigia nebulosa lontananza. L'economista presuppone cosi nella forma di un fatto, di un accadimento, quel che deve dedurre, cioè il rapporto necessario fra due cose, per esempio, fra divisione del lavoro e scambio. Cosi la teologia spiega l'origine del male con la caduta del primo uomo: cioè anche l'economista presuppone come un fatto, nella forma della storia, ciò che deve spiegare. Noi partiamo da un fatto economico, attuale. L'operaio diventa tanto piu povero quanto piu produce ricchezza, quanto piu la sua produzione cresce in potenza e estensione. L'operaio diventa una merce tanto piu a buon mercato quanto piu crea delle merci. Con la messa in valore del mondo delle cose cresce in rapporto diretto la svalutazione del mondo degli uomini. Il lavoro non produce soltanto merci; esso produce se stesso e il lavoratore come una merce, precisamente nella proporzione in cui esso produce merci in genere. Questo fatto non esprime nient'altro che questo: che l'oggetto, prodotto dal lavoro, prodotto suo, sorge di fronte al lavoro come un ente estraneo, come una potenza indipendente dal producente. Il prodotto del lavoro è il lavoro che si è fissato in un oggetto, che si è fatto oggettivo: è l'aggettivazione del lavoro. La realizzazione del lavoro è la sua aggettivazione. Questa realizzazione del lavoro appare, nella 194
www.scribd.com/Baruhk
condizione descritta dall'economia politica, come privazione dell'operaio, e l'aggettivazione appare come perdita e schiavitu dell'oggetto, e l'appropriazione come alienazione, come espropriazione. La realizzazione del lavoro si palesa tale privazione che l'operaio è spogliato fino alla morte per fame. L'aggettivazione si palesa tale perdita dell'oggetto che l'operaio è derubato non solo degli oggetti pi11 necessari alla vita, ma anche degli oggetti piu necessari del lavoro. Già, lo stesso lavoro diventa un oggetto di cui egli può impadronirsi solo con lo sforzo piu grande e le interruzioni piu irregolari. L'appropriazione dell'oggetto prodotto si palesa tale estraniazione· che piu oggetti l'operaio produce, meno può possederne e tanto piu cade sotto il dominio del suo prodotto, del capitale. Tutte queste conseguenze si trovano nella determinazione: che l'operaio sta in rapporto al prodotto del suo lavoro come ad un oggetto estraneo. Poiché è chiaro, per questo presupposto, che quanto piu l'operaio lavora tanto piu acquista potenza il mondo estraneo, oggettivo, ch'egli si crea di fronte, e tanto piu povero diventa egli stesso, il suo mondo interiore, e tanto meno egli possiede. Come nella religione. Pi(I l'uomo mette in Dio e meno serba in se stesso. L'operaio mette nell'oggetto la sua vita, e questa non appartiene piu a lui, bensl all'oggetto. Piu è grande questa sua facoltà e piu l'operaio diventa senza oggetto. Ciò ch'è il prodotto del suo lavoro, esso non lo è. Quanto maggiore dunque questo prodotto, tanto minore è egli stesso. L'espropriazione dell'operaio nel suo prodotto non ha solo il significato che il suo lavoro diventa un oggetto, un'esterna esistenza, bensi che esso esiste fuori di lui, indipendente, estraneo a lui, come una potenza indipendente di fronte a lui, e che la vita, da lui data all'oggetto, lo confronta estranea e nemica. [ XXllll Consideriamo piu da vicino l'aggettivazione, la produzione dell'operaio, ed in essa l'alienazione, la perdita dell'oggetto, del suo prodotto. L'operaio non può fare nulla senza la natura, senza il mondo esterno sensibile. La natura è il materiale su cui il suo lavoro si realizza, in cui esso è attivo, da cui e mediante cui esso produce. Ma come la natura fornisce l'alimento del lavoro, nel senso che il lavoro non può sussistere senza oggetti, sui quali esercitarsi. cosi essa fornisce d'altra parte anche gli alimenti in senso stretto, cioè i mezzi per la sussistenza fisica dell'operaio stesso. Dunque, quanto piu l'operaio si appropria col suo lavoro il mondo esterno, la natura sensibile, tanto piu si priva di alimento, nel duplice senso: ché, in primo luogo, il sensibile mondo esteriore cessa 1 95
www.scribd.com/Baruhk
sempre piu di esser un oggetto appartenente al suo lavoro, un alimento del suo lavoro e, in secondo luogo, esso mondo sensibile cessa sempre piu di esser alimento nel senso immediato di mezzo per la sussistenza fisica dell'operaio. Sotto questo duplice aspetto, dunque, l'operaio diventa uno schiavo del suo oggetto: primieramente in quanto egli riceve un oggetto di lavoro, cioè lavoro, e secondariamente in quanto riceve mezzi di sussistenza. Primieramente, dunque, in quanto può esistere come lavoratore, secondariamente in quanto può esist.ere come soggetto fisico. L'apice di questa schiavitu è che egli solo in quanto è piu che operaio può conservarsi come soggetto fisico e che solo in quanto è piu che soggetto fisico egli è operaio. (L'alienazione dell'operaio nel suo oggetto si esprime, secondo le leggi dell'economia politica, in modo che, quanto piu l'operaio produce, tanto meno ha da consumare, e quanto piu crea dei valori e tanto piu egli e senza valore e senza dignità, e quanto piu il suo prodotto ha forma e tanto piu l'operaio è deforme, e quanto piu è raffinato il suo oggetto e tanto piu è imbarbarito l'operaio, e quanto piu è potente il lavoro e tanto piu impotente diventa l'operaio, e quanto piu è spiritualmente ricco il lavoro e tanto piu l'operaio è divenuto senza spirito e schiavo della natura). L'economia politica occulta l'alienazione ch'è nell'essenza del lavoro per questo: ch'essa non considera l'immediato rapporto fra l'operaio (il lavoro) e la produzione. Certamente il lavoro produce meraviglie per i ricchi, ma produce lo spogliamento dell'operaio. Produce palazzi,. ma caverne per l'operaio. Produce bellezza, ma deformità per l'operaio. Esso sostituisce il lavoro con le macchine, ma respinge una parte dei lavoratori ad un lavoro barbarico, e riduce a macchine l'altra parte. Produce spiritualità, e produce la imbecillità, il cretinismo dell'operaio. L'immediato rapporto del lavoro ai suoi prodotti è il rapporto dell'operaio agli oggetti di sua produzione. Il rapporto del facoltoso agli oggetti della produzione e a questa stessa è soltanto una conseguenza di questo primo rapporto. E ne è la conferma. Considereremo piu tardi quest'altro lato. Se ci chiediamo dunque quale sia il rapporto essenziale ch'è il lavoro, ci chiediamo del rapporto dell'operaio con la produzione. Abbiamo finora considerato l'alienazione, l'espropriazione dell'operaio solo secondo un lato: quello del suo rapporto coi prodotti del suo lavoro. Ma l'alienazione non si mostra solo nel risultato, bensl anche nell'atto della produzione, dentro la stessa attività producente.
www.scribd.com/Baruhk
Come potrebbe l'operaio confrontarsi come un estraneo col prodotto della sua attività, se egli non si è estraniato da se stesso nell'atto della produzione stessa? Il prodotto non è che il résumé dell'attività, della produzione. Se, dunque, il prodotto del lavoro è la espropriazione, la stessa produzione dev'essere espropriazione in atto, o espropriazione dell'attività, o attività di espropriazione. Nell'alienazione dell'oggetto del lavoro si riassume soltanto l'alienazione, l'espropriaziont>, dell'attività stessa del lavoro. In che consiste ora l'espropriazione del lavoro? Primieramente in questo: che il lavoro resta esterno all'operaio, cioè non appartiene al suo essere, e che l'operaio quindi non si afferma nel suo lavoro, bensi si nega, non si sente appagato ma infelice, non svolge alcuna· libera energia fisica e spirituale, bensi mortifica il suo corpo e rovina il suo spirito. L'operaio si sente quindi con se stesso soltanto fuori del lavoro, e fuori di sé nel lavoro. Come a casa sua è solo quando non lavora e quando non lavora non lo è. Il suo lavoro non è volontario, bensi forzato, è lavoro costrittivo. Il lavoro non è quindi la soddisfazione di un bisogno, bensi è soltanto un mezzo per soddisfare dei bisogni esterni a esso. La sua estraneità risalta nel fatto che, appena cessa di esistere una costrizione fisica o d'altro genere, il lavoro è fuggito come una peste. Il lavoro esterno, il lavoro in cui l'uomo si espropria, è un lavoro-sacrificio, un lavoro mortificazione. Finalmente l'esteriorità del lavoro al lavoratore si palesa in questo: che il lavoro non è cosa sua ma di un altro; che non gli appartiene, e che in esso egli non appartiene a sé, bensi a un altro. Come nella religione l'attività spontanea· dell'umana fantasia, dell'umano cervello e del cuore umano, opera indipendentemente dall'individuo, cioè come un'attività estranea, divina o diabolica, cosi l'attività del lavoratore non è attività spontanea. Essa appartiene ad un altro, è la perdita del lavoratore stesso. Il risultato è che l'uomo (il lavoratore) si sente libero ormai soltanto nelle sue funzioni bestiali, nel mangiare, nel bere e nel generare, tutt'al piu nell'aver una casa, nella sua cura corporale etc., e che nelle sue funzioni umane si sente solo piu una bestia. Il bestiale diventa l'umano e l'umano il bestiale. Il mangiare, il bere, il generare etc., sono in effetti anche schiette funzioni umane, ma sono bestiali nell'astrazione che le separa dal restante cerchio dell'umana attività e ne fa degli scopi ultimi e unici. Abbiamo considerato da due lati l'atto di alienazione dell'attività pratica umana, del lavoro. 1) Il rapporto dell'operaio col prodotto del lavoro come oggetto estraneo e avente un dominio su di lui. Rapporto
www.scribd.com/Baruhk
ch'è contemporaneamente rapporto col mondo sensibile, cogli oggetti naturali, come mondo che gli sta di fronte estraneo, nemico. 2) Il rapporto dell'operaio con l'atto di produzione nel lavoro. Rapporto ch'è il rapporto dell'operaio con la sua propria attività come estranea, non sua, l'attività come passività, la forza ch'è debolezza, la generazione ch'è impotenza, l'energia fisica e spirituale propria dell'operaio, la sua vita personale - che cos'è la vita se non attività - come un'attività rivolta contro lui stesso, e da lui indipendente, a lui non appartenente. L'autoalienazione; come vedemmo sopra l'alienazione della cosa. [XXIV j Abbiamo ancora da trarre dalle precedenti una terza caratteristica del lavoro alienato. L'uomo è un ente generico non solo in quanto egli praticamente e teoricamente fa suo oggetto il genere, sia il proprio che quello degli altri enti, ma anche - e questo è solo un altro modo di esprimer la stessa cosa - in quanto egli si comporta con se stesso come col genere presente e vivente; in quanto si comporta con se stesso come con un ente universale e però libero. La vita del genere, tanto dell'uomo che delle bestie, consiste sotto l'aspetto fisico anzitutto in questo: che l'uomo (come la bestia) vive della natura inorganica, e quanto piu universalmente ne vive l'uomo della bestia, tanto piu universale è l'ambito della natura inorganica di cui egli vive. Come le piante, gli animali, le pietre, l'aria, la luce etc., formano una parte della coscienza umana teoretica, sia in quanto oggetti delle scienze naturali che in quanto oggetti dell'arte - formano la sua spirituale natura inorganica, gli alimenti spirituali, ch'egli deve soltanto preparare per goderne e digerirli; cosi anche praticamente essi formano una parte della vita umana e dell'attività umana. Fisicamente l'uomo vive solo di questi prodotti, appaiano essi nella forma di alimenti, riscaldamento, vestimenti, abitazione etc. L'universalità dell'uomo si manifesta praticamente proprio nell'universalità per cui l'intera natura è fatta suo corpo inorganico, 1) in quanto questa è un immediato alimento, [2)] in quanto ess~ è la materia, l'oggetto e lo strumento dell'attività vitale dell'uomo. La natura è il corpo inorganico dell'uomo: cioè la natura che non è essa stessa corpo umano. Che l'uomo vive della natura significa: che la natura è il suo corpo, rispetto a cui egli deve rimanere in continuo progresso, per non morire. Che la vita fisica e spirituale dell'uomo è congiunta 1
1
11niversellen.
www.scribd.com/Baruhk
con la natura, non ha altro significato se non che la natura si congiunge con se stessa, ché l'uomo è una parte della natura. Poiché il lavoro alienato 1) aliena all'uomo la natura, e 2) aliena all'uomo se stesso, la sua attiva funzione, la sua attività vitale, aliena cosi all'uomo il genere; gli riduce cosi la vita generica 1 ad un mezzo della vita individuale. In primo luogo estrania l'una all'altra la vita generica e la vita individuale, in secondo luogo fa di quest'ultima nella sua astrazione lo scopo della prima, parimente nella sua forma astratta e alienata. Giacché primieramente il lavoro, l'attività vitale, la vita produttiva, appare all'uomo solo come un mezzo per la soddisfazione di un bisogno, del bisogno di conservazione dell'esistenza fisica. Ma la vita produttiva è la vita generica. È la vita generante la vita. Nel modo dell'attività vitale si trova l'intero carattere di una specie, il suo cacarattere specifico. E la libera attività consapevole è il carattere specifico dell'uomo. Ma la vita stessa appare, nel lavoro alienato, soltanto mezzo di vita. L'animale fa immediatamente uno con la sua attività vitale, non si distingue da essa, è essa. L'uomo fa della sua attività vitale stessa l'oggetto del suo volere e della sua coscienza. Egli ha una cosciente attività vitale: non c'è una sfera determinata con cui immediatamente si confonde. L'attività vitale consapevole distingue l'uomo direttamente dall'attività vitale animale. Proprio solo per questo egli è un ente generico •. Ossia è un ente consapevole, cioè ha per oggetto la sua propria vita, solo perché è precisamente un ente generico. Soltanto per questo la sua attività è libera attività. Il lavoro estraniato sconvolge la situazione in ciò: che l'uomo, precisamente in quanto è un ente consapevole, fa della sua attività vitale, della sua essenza, solo un mezzo per la sua esistenza. La pratica produzione di un mondo oggettivo, la lavorazione della natura inorganica è la conferma dell'uomo come consapevole en.~ generico, cioè ente che si rapporta al genere come al suo proprio essere ossia si rapporta a sé come ente generico. lnvero anche l'animale produce: esso si costruisce un nido, delle abitazioni, come le api, i castori, le formiche etc. Ma esso produce soltanto ciò di cui abbisogna immediatamente per sé o per i suoi nati; produce parzialmente, mentre l'uomo produce universalmente; produce solo sot:o il dominio del bisogno fisico immediato, mentre l'uomo produce an1 2
Gattungsleben: ossia la « vita del genere ». Gattungstamente la sua esistenza passata confuta la sua pretensione all'essenza. È facile vedere la necessità del fatto che l'intero movimento rivoluzionario trovi tanto la sua base empirica che quella teoretica nel movimento della proprietà privata, precisamente dell'economia. Questa proprietà privata materiale, immediatamente sensibile, è l'espressione materiale, sensibile, della vita umana estraniata. Il suo movimento - la produzione e il consumo - è la manifestazione sensibile del movimento di tutta la produzione fino a questo tempo, cioè la realizzazione o realtà dell'uomo. Religione, famiglia, Stato, diritto, morale, scienza, arte, etc., sono soltanto particolari modi della produzione e cadono sotto la sua legge generale. L'effettiva soppressione della proprietà privata, come appropriazione della vita umana, è quindi l'effettiva soppressione di ogni alienazione, e con ciò la conversione dell'uomo dalla religione, dalla famiglia, dallo Stato etc., alla sua esistenza umana, cioè sociale. L'alienazione religiosa come tale si produce soltanto nel dominio della coscienza, dell'interno dell'uomo, ma l'alienazione economica è l'alienazione della vita reale: la sua soppressione abbraccia quindi ambo i lati. S'intende che il movimento s'inizia, presso i diversi popoli, secondo che la vita del popolo, vera, riconosciuta, si svolga piu nella coscienza o nel mondo esteriore, sia piu la vita ideale o la reale. Il comunismo comincia 1
Existenz.
22tl
www.scribd.com/Baruhk
subito con l'ateismo (Owen); l'ateismo è, dapprima, ancora ben lontano dall'essere comunismo, ogni ateismo essendo, piuttosto, ancora una astrazione. La filantropia dell'ateismo è, quindi, dapprima, soltanto una filantropia ,filosofica astratta, quella del comunismo è subito rea/t' e immediatamente tesa all'effetto. Abbiamo visto come, presupposta l'effettiva soppressione dell.1 proprietà privata, l'uomo fa l'uomo, fa se stesso e l'altro uomo; e come l'oggetto, ch'è l'immediata realizzazione della sua individualità, è ad un tempo la sua propria esistenza per l'altro uomo, l'esistenza di questo e l'esistenza di questo per lui'. Ma parimente e la materia del lavoro e l'uomo quale soggetto sono tanto il risultato che il punto di partenza del movimento (e che essi debbano essere questo punto di partenza, in ciò, precisamente, consiste la necessità storica della proprietà privata). Dunque, il carattere sociale è il carattere generale dell'intero movimento; e come la società stessa produce l'uomo in quanto uomo, cosi essa è prodotta da lui. L'attività e lo spirito, come sono sociali per il loro contenuto, lo sono anche per il loro modo d'origine: attività sociale e spirito sociale. L'umanità della natura c'è soltanto per l'uomo sociale: giacché solo qui la natura esiste per l'uomo come legame con l'uomo, come esserci dell'uomo per l'altro e dell'altro per lui; e solo in quanto elemento vitale della realtà umana essa è fondamento della umana esistenza. Solo cosi l'esistenza naturale dell'uomo è per lui la sua esistenza umana, e la natura per lui si è umanizzata. Dunque, la società è la compiuta consustanziazione • dell'uomo con la natura, la vera resurrezione della natura, il realizzato naturalismo dell'uomo e il realizzato umanismo della natura. [VI] L'attività sociale e lo spirito sociale non esistono affatto soltanto nella forma di una diretta attività comune e di un diretto spirito comune: sebbene l'attività comune e lo spirito comune, cioè l'attività e lo spirito che si manifestano e confermano direttamente nella reale società con altri uomini, abbiano luogo ovunque quella diretta espressione della socialità è fondata nell'essenza del suo contenuto e conforme alla sua natura. Ma anche quJndo io sono attivo scientificamente etc. - un'attività ch'io medesimo posso realizzare in comunanza diretta con altri io sono sociale perché attivo come uomo. Non soltanto il mate1 Non condividiamo la correzione del testo proposta qui da N. Bobbio. • Wesenseinheit.
227
www.scribd.com/Baruhk
riale della m1a attività - lo stesso linguaggio con cui il pensato i , opera - m1 e dato come prodotto sociale, ma la mia propria esistenza è attività sociale, e però ciò che io faccio da me lo faccio da me per la società e con la coscienza di me come ente sociale. La mia coscienza generale è soltanto l'aspetto teoretico di ciò di cui la reale comunità, l'essere sociale, è la vivente forma; mentre oggigiorno la coscienza generale è un'astrazione dalla vita reale e come tale le si contrappone nemica 1 • Perciò anche l'attività della mia coscienza generale - come tale - è l'esistenza teoretica di me come ente sociale. È da evitare innanzi tutto di fissare ancora la «società» come un'astrazione di fronte all'individuo. L'individuo è ente sociale. La sua manifestazione di vita - anche se non appare nella forma diretta di una manifestazione di vita comune, compiuta a un tempo con altri - è quindi una manifestazione e una affermazione di vita sociale. La vita individuale e la vita generica dell'uomo non sono distinte, per quando - e necessariamente - il modo di esistenza della vita individuale sia un modo piu particolare o piu generale di vita generica, e la vita generica una piu particolare o piu genera/t vita individuale. Come coscienza generica • l'uomo conferma la sua reale vita sociale e ripete soltanto la sua reale esistenza nel pensiero; come inversamente l'esistenza generica • si conferma nella coscienza generica, e nella sua generalità, come ente pensante, è per sé. L'uomo, per quanto sia un individuo particolare - e propriamente la sua particolarità lo faccia individuo e reale ente comune individuale - è parimente la totalità, l'ideale totalità, è l'esistenza soggettiva della società pensata e sentita per sé, tanto che egli, in realtà, esiste sia in quanto intuizione e spirito reale dell'esistenza sociale, sia quanto totalità di umane manifestazioni di vita. Pensare e essere sono, dunque, certamente distinti, ma ad un tempo in unità l'un con l'altro. La morte appare una dura vittoria del genere sull'individuo e una contraddizione della loro unità; ma l'individuo determinato è soltanto un ente generico-determinato, e come tale mortale. 4) Come la proprietà privata è soltanto l'espressione sensibile del 1 Allusione critica alla coscienza generale = autocoscienza o spirito: cioè al concetto cardinale dell'hegelismo e idealismo in genere; e cfr., per una critica approfondita, spec. l'ultima parte del III manoscritto. • Gattungsbewusstsein: coscienza del genere. 1 Gattrmgssein.
228
www.scribd.com/Baruhk
fatto che l'uomo diventa a un tempo oggettivo a se stesso e piuttosto oggetto estraneo e disumano, e che la sua manifestazione di vita è la sua espropriazione di vita, e la sua realizzazione è la sua privazione, una realtà estranea; cosi la soppressione effettiva della proprietà privata, cioè l'appropriazione sensibile dell'esistenza e vita umana, dell'uomo oggettivo, delle opere umane, per e attraverso l'uomo, non è da prendersi soltanto nel senso dell'immediato, unilaterale godimento, nel senso del possedere, dell'avere. L'uomo si immedesima, in una guisa onnilaterale, nel suo essere onnilaterale, dunque da uomo totale. Ognuno dei suoi umani rapporti col mondo, il vedere, l'udire, l'odorare, il gustare, il toccare, il pensare, l'intuire, il sentire, il volere, l'agire, l'amare, in breve ognuno degli organi della sua individualità, come organi che sono immediatamente nella loro forma organi comuni, [VII] sono, nel loro oggettivo contegno, ossia nel loro comportamento verso l'oggetto, appropriazione di questo medesimo. L'appropriazione dell'umana realtà, il comportamento umano verso l'oggetto, è la verifica dell'umtma realtà'; è umano agire e umano patire, ché il patire umanamente inteso è auto-fruizione dell'uomo. La proprietà privata ci ha fatti talmente ottusi e unilaterali che un oggetto è nostro solo quando lo abbiamo, quando, dunque, esiste per noi come capitale, o è immediatamente posseduto, mangiato, bevuto, portato sul nostro corpo, abitato etc., in breve utilizzato. Sebbene la proprietà privata comprenda tutte queste immediate realizzazioni del possesso soltanto come mezzi di vita, la vita, cui servono come mezzi, è la vita della proprietà privata, lavoro e capitalizzazione. Tutti i sensi, fisici e spirituali, sono stati quindi sostituiti dalla semplice alienazione di essi tutti, dal senso dell'avere. A questa assoluta povertà doveva ridursi l'ente umano, per produrre alla luce la sua intima ricchezza. (Sulla categoria dell'avere vedi Hess nei V mtuno foglt)". La soppressione della proprietà privata è, dunque, la completa emancipazione di tutti i sensi umani e di tutte le qualità umane; ma è questa emancipazione precisamente perché questi sensi e qualità sono divenuti umani, sia soggettivamente che oggettivamente. L'oc1 L'aggiunta seguente, recata nell'apparato dell'ed., cioè che c essa [realtà] è quindi tanto molteplice quanto sono molteplici le determinazioni e le ottitJità essen· ziali dell'uomo», è svolta nelle pagine immediatamente seguenti. • Op. cit, p. 329.
229
www.scribd.com/Baruhk
chio è divenuto occhio umano in quanto il suo oggetto è divenuto un oggetto sociale, umano, dell'uomo e per l'uomo. I sensi sono quindi divenuti dei teorici immediatamente, nella loro pratica. Essi si rapportano, si, alla cosa per amore della cosa, ma la cosa stessa è un comportamento oggettivo-umano seco stessa c con l'uomo e viceversa. Il bisogno o il godimento ha perciò perduto la sua natura egoistica, e la natura ha perduto la sua pura utilità, dal momento che l'utile è divenuto utile umano. Precisamente cosi i sentimenti e lo spirito degli altri uomini diventano mia propria appropriazione. Oltre a questi organi immediati, si formano quindi organi sociali, nella forma della società: e cosi, per esempio, l'attività immediata in società con altri etc., è diventata un organo di manifestazione vitale e un modo di far propria la vita umana. S'intende che l'occhio umano gode altrimenti che non l'occhio rozzo, disumano, e l'orecchio umano altrimenti che non quello rozzo, etc. Abbiamo visto. L'uomo non si perde nel suo oggetto solo se questo gli diventa oggetto umano o uomo oggettivo. Ciò è possibile solo quando questo oggetto gli diventi un oggetto sociale, ed egli stesso diventi un ente sociale come la società viene ad essere per lui in questo oggetto. Da un lato, perciò, quando ovunque, nella società, la realtà oggettiva diventa per l'uomo realtà delle forze essenziali dell'uomo, realtà umana, e perciò realtà delle sue proprie forze essenziali, tutti gli oggetti gli diventano la aggettivazione di lui stesso, oggetti che affermano e realizzano la sua individualità, oggetti suoi, e cioè egli stesso diventa oggetto. Come essi diventino suoi, ciò dipende dalla natura dell'oggetto e dalla natura della corrispondente forza essenziale, ché precisamente la determinatezza di questo rapporto costituisce, il particolare, reale, modo dell'affermazione. L'oggetto dell'occhio si diversifica da quello dell'orecchio, e l'oggetto dell'occhio è altro da quello dell'orecchio. La peculiarità di ogni forza sostanziale è precisamente la sua peculiare essenza, dunque anche la peculiare guisa della sua aggettivazione, del suo oggettivo, reale, vivente essere. Non solo col pensiero, [VI/l] ma bensi con tutti i sensi, l'uomo si afferma quindi nel mondo oggettivo. · D'altro lato, sotto l'aspetto soggettivo, come la musica stimola soltanto il senso musicale dell'uomo, e per l'orecchio non musicale la piu bella musica non ha alcun senso, [non) è un oggetto, in quanto il mio oggetto può esser soltanto la conferma di una mia forza essen-
www.scribd.com/Baruhk
ziale, e dunque può essere per me solo com'è la mia forza essenziale quale facoltà soggettiva per sé, andando il significato di un oggetto per me (oggetto avente significato soltanto per un senso corrispondente) tanto lontano quanto va il mio senso; cosi i sensi dell'uomo sociale sono altri da quelli dell'uomo asociale. È soltanto per la dispiegata ricchezza oggettiva dell'ente umano che la ricchezza della soggettiva umana sensibilità, che un orecchio musicale, che un occhio, per la bellezza della forma, in breve le fruizioni umane, diventano dei sensi capaci, dei sensi che si affermano quali umane forze essenziali, e sono in parte sviluppati e in parte prodotti. Giacché non solo i cinque sensi, ma anche i sensi detti spirituali, la sensibilità pratica (la volontà, l'amore etc.), in una parola la umana sensibilità, l'umanità dei sensi, c'è soltanto per l'esistenza del suo oggetto, per la natura umanizzata. L'educazione dei cinque sensi è opera dell'intera storia universale fino a questo tempo. Il senso costretto al rozzo bisogno pratico ha anche soltanto una sensibilità limitata .. Per l'uomo affamato non esiste il carattere umano del cibo, bensl soltanto la sua astratta esistenza di cibo: questo potrebbe indifferentemente presentarsi a lui nella forma la piu rozza; e non si può dire in che questa attività nutritiva si distingua da quella bestiale. L'uomo assorbito da cure, bisognoso, non ha sensi per lo spettacolo piu bello. Il mercante di minerali vede solo il loro valore mercantile, non la bellezza e la peculiare natura del minerale; non ha alcun senso mineralogico. Dunque, si richiede l'aggettivazione dell'ente umano, e sotto l'aspetto teorico e sotto quello pratico, tanto per rendere umani i sensi dell'uomo che per creare la sensibilità umana corrispondente all'intera ricchezza dell'ente umano e naturale. Come, per il movimento della proprietà privata e della sua ricchezza e miseria materiali e spirituali, la società in formazione trova pronto tutto il materiale per questa educazione, cosi la società formatasi produce l'uomo in questa intera ricchezza del suo essere, l'uomo ricco, e profondo, di senso universale', come sua ferma realtà. Si vede come soggettivismo e oggettivismo, spiritualismo e materialismo, attività e passività, soltanto nella socialità perdano la loro opposizione, e però la loro esistenza di opposti; si vede come la soluzione stessa delle antitesi teoriche sia possibile soltanto in una guisa pratica, soltanto per l'energia pratica dell'uomo; e come tale soluzione non sia affatto soltanto un compito della conoscenza, bensl un reale compito di vita, che la filosofia non poteva risolvere, precisa· 1