153 89 2MB
Italian Pages 751 Year 2014
793
Titolo originale: The Martian Copyright © 2011, 2014 by Andy Weir Published in the United States by Crown Publishers, an imprint of the Crown Publishing Group, a division of Random House LLC, a Penguin Random House Company, New York. Originally self-published, in different form, as an ebook in 2011. All rights reserved. This translation published by arrangement with Crown Publishers, an imprint of the Crown Publishing Group, a division of Random House, Inc. Traduzione dall’inglese di Tullio Dobner Prima edizione ebook: ottobre 2014 © 2014 Newton Compton editori s.r.l.
Roma, Casella postale 6214 ISBN 978-88-541-7052-0 www.newtoncompton.com Realizzazione a cura di Il Paragrafo, www.paragrafo.it
Andy Weir
L’uomo di Marte Newton Compton editori
1 Giornale di bordo: Sol 6 Sono spacciato di brutto. Questa è la mia ponderata valutazione. Spacciato. Sono passati solo sei giorni dall’inizio di quelli che sarebbero dovuti essere i più gloriosi due mesi della mia vita e sono finito in un incubo. Non so nemmeno chi leggerà questo diario. Immagino che prima o poi qualcuno lo troverà. Magari di qui a cent’anni. Per la cronaca… Non sono morto a Sol 6. Così crede senza dubbio il resto dell’equipaggio e non posso biasimarli. Forse decreteranno una giornata di lutto nazionale in mia memoria e sulla mia pagina di Wikipedia ci sarà scritto: “Mark Watney è l’unico essere umano morto su Marte”. E sarà anche giusto, probabilmente. Perché poco ma sicuro che muoio qui. Solo non a Sol 6 come
pensano tutti. Vediamo… da dove comincio? Il Programma Ares. Il genere umano che scende su Marte per spedire per la primissima volta gente su un altro pianeta ed espandere gli orizzonti dell’umanità bla, bla, bla. Quelli dell’Ares 1 hanno fatto il loro numero e sono tornati indietro da eroi. Sfilate e gloria e l’amore del mondo tutto. Stessa cosa ha fatto Ares 2 in una diversa località di Marte. Al loro rientro a casa una bella stretta di mano e una tazza di caffè caldo. Ares 3. Ecco, questa è stata la mia missione. D’accordo, non mia nel senso che mi appartenesse. C’era la comandante Lewis a guidarla. Io ero solo uno dell’equipaggio. Anzi, ero il membro dell’equipaggio più basso in grado. Sarei stato “al comando” della missione se fossi stato il solo rimasto. Volete saperlo? Sono al comando. Chissà se questo giornale verrà recuperato prima che il resto dell’equipaggio sia morto di vecchiaia. Suppongo che siano rientrati sulla Terra sani e salvi. Ragazzi, se mi state leggendo: non è
stata colpa vostra. Voi avete fatto quello che dovevate. Al posto vostro avrei fatto lo stesso anch’io. Non vi biasimo e sono contento che siate sopravvissuti. Forse farei bene a spiegare come funzionano le missioni su Marte per eventuali non addetti ai lavori che leggessero queste pagine. Entriamo in orbita intorno alla Terra alla solita maniera, con una normale navicella che ci scarica su Hermes. Tutte le missioni Ares usano Hermes per andare e venire da Marte. È grossa davvero e costa un occhio della testa, perciò la NASA ne ha costruita una sola. Arrivati su Hermes, ci siamo preparati per il nostro viaggio mentre altre quattro missioni senza equipaggio ci rifornivano di propellente e provviste. Sistemata ogni cosa, siamo partiti per Marte. Ma non a razzo. Sono passati i tempi delle potenti accensioni di carburante chimico e inserimenti in orbite marziane. Hermes è alimentata da motori a ioni. Scaricano argon in un getto ad altissima velocità che produce
una minuscola quantità di accelerazione. In mancanza di una significativa resistenza di massa, una piccola quantità di argon (e un reattore nucleare come fonte di energia all’interno) ci permette di compiere l’intero viaggio in uno stato di accelerazione costante. Restereste di stucco se sapeste quanto velocemente si può viaggiare con una minima accelerazione prolungata nel tempo. Potrei sollazzarvi con racconti di quanto ci siamo divertiti durante la trasferta, ma non lo farò. In questo momento non sono in vena di rivivere quella bella esperienza. Basti dire che siamo arrivati in prossimità di Marte 124 giorni dopo senza esserci strangolati l’un l’altro. Da lì siamo scesi sulla superficie con l’MDV (Mars descent vehicle). L’MDV è praticamente un grosso barattolo munito di propulsori e paracadute. Il suo unico scopo è di trasferire sei esseri umani dall’orbita marziana alla superficie del pianeta senza ammazzarne nessuno. E adesso arriviamo al vero colpo di genio dell’esplorazione marziana: trovare tutta la nostra roba già bell’e pronta, arrivata in anticipo.
Un totale di quattordici missioni senza equipaggio avevano depositato tutto il necessario per le operazioni in superficie. Avevano fatto del loro meglio per far atterrare le sonde con i materiali più o meno nella stessa zona e ce l’avevano fatta abbastanza bene. Le attrezzature non sono fragili come gli esseri umani e possono reggere a urti abbastanza violenti. Ma hanno la tendenza a rimbalzare e ruzzolare di qua e di là. Naturalmente non ci hanno spediti su Marte prima d’aver avuto conferma che tutto il materiale era arrivato a destinazione e che i contenitori erano ancora intatti. Dall’inizio alla fine, comprendendo le missioni per l’invio delle attrezzature, una missione su Marte dura circa tre anni. Tant’è vero che erano in corso alcune spedizioni di materiali di Ares 3 mentre l’equipaggio di Ares 2 stava ancora tornando a casa. Il pezzo più importante delle attrezzature giunte in anticipo è ovviamente il MAV. Il veicolo spaziale che serve per ripartire. Era con quello che saremmo tornati su Hermes una volta
completate le operazioni di superficie. Il MAV era stato calato con un atterraggio morbido (al contrario della grande gara di corsa del canguro degli altri colli appesi ai palloni). Naturalmente era in comunicazione costante con Houston e se avesse avuto qualche problema, noi saremmo transitati oltre Marte e tornati a casa senza nemmeno atterrare. Il MAV è una gran bella macchinetta. Si dà il caso che grazie a una simpatica serie di reazioni chimiche con l’atmosfera marziana, per ogni chilogrammo di idrogeno che porti su Marte puoi fabbricare tredici chilogrammi di propellente. Però è un processo lento. Per riempire il serbatoio ci vogliono ventiquattro mesi. È per questo che lo avevano spedito molto prima del nostro arrivo. Potete immaginare la mia delusione quando ho scoperto che il MAV era sparito. È stato un ridicolo susseguirsi di avvenimenti a condurmi quasi alla morte e uno ancora più ridicolo a far sì che mi salvassi..
La struttura è in grado di resistere a tempeste di sabbia con venti fino a 150 chilometri orari. Dunque è comprensibile che, quando abbiamo cominciato a essere bastonati da raffiche a 175 chilometri orari, a Houston si siano innervositi. Noi ci siamo infilati tutti nelle nostre tute spaziali e ci siamo stretti al centro dello Hab, in caso avesse perso pressione. Ma il problema non era lo Hab. Il MAV è un veicolo spaziale. Ha molti elementi delicati. Sopporta le tempeste fino a un certo punto, ma non è che lo si può bombardare di sabbia per l’eternità. Dopo un’ora e mezzo di vento incessante, la NASA ci ha dato l’ordine di abortire. Nessuno voleva mandare a monte una missione di un mese dopo soli sei giorni, ma lasciando ancora il MAV in balìa di quella tortura, saremmo rimasti bloccati lassù. Per andare dallo Hab al MAV bisognava uscire nella tempesta. Era un rischio, ma che scelta avevamo? Tutti ce l’hanno fatta all’infuori di me.
La nostra principale parabola di comunicazione che serviva a inviare segnali dallo Hab a Hermes ha fatto da paracadute ed è stata strappata via dall’impeto del vento. Nel volo si è schiantata contro la serie di antenne riceventi. Dopodiché una di quelle antenne lunghe e sottili mi si è conficcata nel corpo. Mi ha strappato la tuta come un proiettile che passa attraverso un panetto di burro e mi ha aperto il fianco provocandomi il peggior dolore che abbia mai sentito in vita mia. Ricordo vagamente d’aver espulso il fiato che avevo nei polmoni (mi è stato succhiato fuori, per la verità) mentre la tuta perdeva pressione facendomi sbottare dolorosamente le orecchie. L’ultima cosa che ricordo è Johanssen che allungava inutilmente una mano verso di me. Mi ha svegliato l’allarme ossigeno della tuta. Un bip-bip continuo ed esasperante che alla lunga mi ha fatto emergere dal profondo desiderio di mandare tutto affanculo e morire. La tempesta si era placata. Io ero a faccia in giù, quasi completamente sepolto nella sabbia. Mentre
mi riavevo, ancora intontito, mi chiedevo come mai non fossi morto più di così. La spinta dell’antenna era stata sufficiente a trapassarmi la tuta e il fianco, ma l’aveva fermata l’osso del bacino. Dunque avevo un solo buco nella tuta (e un buco anche dentro di me, ovviamente). Ero stato catapultato all’indietro per un bel pezzo ed ero rotolato giù per un pendio scosceso. Arrivato in fondo mi ero ritrovato bocconi, motivo per il quale l’antenna era stata sforzata di traverso torcendo il tessuto in corrispondenza dello strappo. Di conseguenza l’apertura era ridotta al minimo. Intanto dalla ferita sgorgava un bel po’ di sangue che scendeva verso lo strappo. Quando il sangue arrivava a destinazione, l’acqua che vi era contenuta evaporava immediatamente, favorita dal fluire dell’aria e dalla pressione bassa, lasciando un residuo appiccicoso. Il sangue continuava a colare e continuava ad addensarsi in poltiglia. A forza di accumularsi, il coagulo aveva ostruito le
fessure dello strappo e ridotto la perdita a un livello che la tuta era in grado di contrastare. Ammirevole il lavoro svolto dalla mia tuta. Sentendo il calo di pressione si era inondata costantemente di aria prelevata dal mio serbatoio di azoto per bilanciare la perdita. Una volta stabilizzato al minimo il deflusso, non aveva dovuto far altro che immettere lentamente quel tantino con cui ristabilire di volta in volta il livello giusto. Dopo un po’ gli assorbitori di CO2 (anidride carbonica) della tuta si sono saturati. Questo in pratica il vero limite del sistema di sopravvivenza. Non la quantità di ossigeno che porti con te, bensì la quantità di CO2 che riesci a eliminare. Nello Hab ho l’ossigenatore, un macchinone che scompone il CO2 per restituire l’ossigeno. Ma la tuta spaziale deve garantire il movimento, così è provvista di un semplice sistema ad assorbimento chimico con filtri a esaurimento. E io avevo dormito abbastanza a lungo perché i miei filtri fossero diventati inutilizzabili.
La tuta si è accorta del problema ed è entrata in quello stato di emergenza che gli ingegneri chiamano “salasso”. Non avendo modo di scindere il CO2, la tuta si è messa a espellere aria nell’atmosfera marziana sostituendola con l’azoto. Tra fuoriuscita e salasso, ben presto ha esaurito l’azoto. A quel punto le restava solo il serbatoio di ossigeno. Così ha fatto la sola cosa che poteva fare per tenermi in vita. Ha cominciato a pompare ossigeno puro. A quel punto rischiavo di morire di intossicazione, perché il quantitativo eccessivo di ossigeno minacciava di bruciarmi sistema nervoso, polmoni e occhi. Una morte paradossale per uno con uno strappo nella tuta spaziale: troppo ossigeno. In ogni fase del processo c’erano allarmi, avvisi, allerte. Ma è stato quello dell’alto livello di ossigeno a svegliarmi. La quantità di addestramento a cui ci si sottopone per una missione spaziale è da capogiro. Solo per le esercitazioni in casi di emergenza
riguardanti la tuta spaziale avevo dedicato sulla Terra un’intera settimana. Sapevo cosa fare. Ho allungato con cautela la mano al casco e ho preso il kit per le riparazioni. Non è altro che un imbuto con una valvola all’estremità sottile e una resina incredibilmente appiccicosa dall’altra parte. L’idea è di aprire la valvola e applicare il lato largo allo strappo. L’aria può fuoriuscire attraverso la valvola, così non interferisce con l’effetto sigillante della resina. Poi si chiude la valvola e lo strappo è riparato. La parte difficile era togliere di mezzo l’antenna. L’ho tirata fuori il più velocemente possibile sopportando con una smorfia la vertigine provocata dall’improvviso calo di pressione e il dolore pazzesco della ferita al fianco. Ho piantato il kit di riparazione sullo strappo e l’ho sigillato. Teneva. La tuta ha rabboccato l’aria mancante con altro ossigeno. Secondo i dati del monitor che ho sul braccio ho visto che la tuta conteneva ora un 85 percento di ossigeno. Perché si sappia, l’atmosfera terrestre ne ha circa il 21.
Ma non correvo rischi se solo non fossi rimasto troppo a lungo in quello stato. Mi sono arrampicato per il pendio verso lo Hab. Quando sono sbucato da dietro la cresta ho visto qualcosa che mi ha reso molto felice e qualcosa che mi ha reso molto triste: lo Hab era intatto (vai!) e il MAV non c’era più (buu!). In quel momento ho capito che ero fottuto. Ma non mi andava di morire così, là fuori. Mi sono trascinato fino allo Hab e in qualche modo sono riuscito a issarmi in un comparto stagno. Appena giunto alla pressione giusta, mi sono tolto il casco. Entrato nello Hab mi sono liberato della tuta e per la prima volta ho potuto osservare bene la ferita. Aveva bisogno di una sutura. Per fortuna siamo stati tutti addestrati in procedure mediche di base e lo Hab possiede eccellenti forniture mediche. Una rapida iniezione di anestetico locale, irrorazione della ferita, nove punti e fine del rammendo. Avrei preso antibiotici per un paio di settimane, ma a parte quello non c’erano problemi. Anche sapendo che non c’era speranza, ho cercato di azionare il sistema di comunicazione.
Nessun segnale, naturalmente. La parabola satellitare primaria era saltata via, ricordate? E si era portata via le antenne di ricezione. Lo Hab era provvisto di sistemi di comunicazione secondario e terziario, ma servivano entrambi per contattare il MAV, che avrebbe usato i suoi sistemi molto più potenti per fare da ponte con Hermes. Peccato che il trucchetto funzioni solo se il MAV è nei paraggi. Non avevo modo di parlare con Hermes. Prima o poi avrei localizzato la parabolica all’esterno, ma mi ci sarebbero volute settimane per rimetterla in sesto e sarebbe stato troppo tardi. In una situazione di missione abortita, Hermes lascia l’orbita entro ventiquattr’ore. Le dinamiche orbitali fanno sì che se si parte prima, il viaggio è più sicuro e breve, dunque perché tirarla per le lunghe? Quando ho controllato la tuta, ho visto che l’antenna si era conficcata nel mio computer di biomonitoraggio. In condizioni di EVA, attività extra-veicolare, le tute dei membri dell’equipaggio sono in rete, in modo che ciascuno conosca le condizioni biofisiche di tutti i compagni. I miei
dovevano aver visto che la pressione della mia tuta era scesa quasi a zero e che subito dopo i miei indici di vitalità si erano bruscamente appiattiti. Aggiungiamoci d’avermi visto ruzzolare giù per un pendio nel bel mezzo di una tempesta di sabbia con una lancia piantata nel corpo… Hanno pensato che fossi morto, per forza. Può anche darsi che abbiano brevemente discusso se venire a recuperare il mio corpo, ma il regolamento parla chiaro. Nel caso in cui un membro dell’equipaggio muoia su Marte, su Marte resta. Lasciare indietro il suo corpo diminuisce il peso che deve trasportare il MAV nel viaggio di ritorno. Questo significa più propellente a disposizione e un più ampio margine di errore nella spinta per il ricongiungimento. Cose a cui non si rinuncia per sentimentalismo. Dunque ecco la situazione. Sono naufragato su Marte. Non ho modo di comunicare con Hermes o la Terra. Tutti mi credono morto. Sono in un Hab progettato per durare trentun giorni.
Se l’ossigenatore si guasta, finisco soffocato. Se si guasta il rigeneratore dell’acqua, muoio di sete. Se si apre una falla nello Hab, esplodo o qualcosa del genere. Se non succede nessuna di queste cose, a un certo punto resterò senza niente da mangiare e morirò di fame. Dunque, sì, sono spacciato.
2 Giornale di bordo: Sol 7 Bene, mi sono fatto una bella dormita e la situazione non mi sembra più così disperata come ieri. Oggi ho accumulato un po’ di scorte e ho fatto una rapida EVA per controllare l’attrezzatura esterna. Ecco come stanno le cose: la missione esplorativa sarebbe dovuta durare trentun giorni. I prerifornimenti prevedono un esubero di vettovaglie che garantiscano alimentazione per tutto l’equipaggio per cinquantasei giorni. In questo modo, se una o due sonde avessero dei problemi, avremmo comunque da mangiare abbastanza per portare a compimento la missione. Quando tutto è andato alla malora eravamo in missione da sei giorni, perciò è rimasto abbastanza cibo da nutrire sei persone per cinquanta giorni. Io
sono solo, quindi ne ho per trecento giorni. E questo se non raziono i viveri. Dunque posso resistere un bel po’. Sono messo bene anche quanto a tute EVA. Ciascun membro dell’equipaggio aveva in dotazione due tute spaziali, una da volo da indossare durante discesa e decollo, e quella assai più ingombrante e robusta da indossare per le operazioni di esplorazione della superficie. La mia tuta spaziale da volo è strappata e naturalmente le altre cinque le indossavano i miei compagni quando sono tornati su Hermes. Ma qui ci sono ancora tutte e sei le tute EVA e sono in condizioni perfette. Lo Hab ha resistito alla tempesta senza problemi. Fuori la situazione non è altrettanto rosea. Non trovo più la parabola satellitare. Il vento deve essersela portata via per chilometri. Naturalmente il MAV non c’è più. I miei compagni l’hanno usato per tornare su Hermes. Quaggiù è rimasta la metà inferiore, la struttura di atterraggio. Inutile riportarla su quando il tuo nemico è il peso. Comprende la sezione di
atterraggio, il generatore di propellente e tutto quello che secondo la NASA non serve per il viaggio di ritorno in orbita. L’MDV è coricato su un fianco e ha uno squarcio nello scafo. Il vento deve aver strappato via la cappottatura del paracadute di riserva (che non avevamo dovuto usare per scendere su Marte). Una volta gonfiatosi, il paracadute ha trascinato l’MDV in balìa del vento mandandolo a cozzare contro tutte le rocce disseminate nella zona. Non che l’MDV possa servirmi più che tanto. I suoi propulsori non lo solleverebbero nemmeno vuoto. Ma sarebbe potuto tornarmi utile per qualche pezzo di ricambio. E non è detto che non sia così in futuro. Entrambi i rover sono stati quasi completamente sepolti dalla sabbia, ma per il resto sono in buono stato. Le chiusure a pressione sono intatte. È logico. Nel caso di una tempesta la procedura operativa prevede che il veicolo si fermi e aspetti che passi. Sono costruiti in modo da resistere a situazioni critiche. Potrò disseppellirli con una o due giornate di lavoro.
Ho perso la possibilità di comunicare con le stazioni meteorologiche collocate a un chilometro dallo Hab in quattro direzioni. Per quel che ne so può darsi che funzionino perfettamente. Attualmente i sistemi di comunicazione dello Hab sono così deboli che probabilmente a un chilometro non ci arrivano. I pannelli solari erano ricoperti di sabbia e quindi inservibili (indizio: per produrre elettricità i pannelli solari hanno bisogno di luce solare). Ma dopo che ho ripulito i pannelli, sono tornati in piena efficienza. Qualsiasi cosa finisca per fare, avrò tutta l’energia che mi potrebbe servire. Duecento metri quadrati di pannelli solari con annesse pile a combustibile a idrogeno per immagazzinare scorte di energia a volontà. Mi basterà andare a ripulire i pannelli di tanto in tanto. All’interno, è tutto a posto grazie alla solida architettura dello Hab. Ho eseguito una diagnostica completa dell’ossigenatore. Due volte. Perfetto. Se qualcosa dovesse andare storto con l’ossigenatore, posso
usare per un po’ quello di riserva. Ma è solo per le emergenze, mentre quello principale è in riparazione. Quello di riserva infatti non scinde l’anidride carbonica per ricatturare l’ossigeno. Si limita ad assorbire il CO2 come fanno le tute spaziali. È progettato perché saturi i filtri dopo cinque giorni, che per me diventano trenta (una sola persona a respirare invece di sei). Dunque da quel punto di vista ho una certa tranquillità. Anche il depuratore dell’acqua funziona bene. La brutta notizia è che non ha backup. Se smette di funzionare berrò l’acqua di riserva mentre confeziono un primitivo distillatore per far bollire l’orina. Perderò inoltre mezzo litro di acqua al giorno nella respirazione finché l’umidità dello Hab arriverà al picco massimo e l’acqua comincerà a condensarsi su tutte le superfici. A quel punto mi metterò a leccare il telone. Vai! Per ora, in ogni caso, nessun problema con il depuratore. Allora: cibo, acqua e ricovero sono stati controllati e comincerò a razionare i viveri fin da subito. I pasti sono già ridotti al minimo, ma credo
di poter mangiare tre quarti di porzione per volta senza soffrirne. In questo modo i miei trecento giorni di viveri dovrebbero diventare quattrocento. Perlustrando l’area medica, ho trovato il flacone principale di vitamine. Ci sono abbastanza compresse multivitaminiche da durarmi anni. Dunque non avrò problemi nutrizionali (anche se morirò lo stesso di fame quando resterò senza cibo, alla faccia di tutte le vitamine del mondo). Nell’area medica c’è della morfina per le emergenze. E ce n’è abbastanza per una dose letale. Credetemi, non morirò lentamente di fame. Se arriverò a quel punto, prenderò la scorciatoia. Tutti i membri dell’equipaggio avevano due specialità. Io sono un botanico e un ingegnere meccanico, in pratica sono il riparatore della missione con l’hobby delle piante. È possibile che se si guasta qualcosa le mie competenze meccaniche mi salvino la vita. Ho pensato a come sopravvivere a questa situazione. Non è del tutto disperata. Tra quattro anni gli umani torneranno su Marte con l’arrivo di
Ares 4 (sempre che non annullino il programma in seguito alla mia “morte”). Ares 4 atterrerà nel cratere Schiaparelli, che è a 3200 chilometri circa da dove mi trovo io, qui, nella piana di Acidalia Planitia. Di arrivarci da solo non se ne parla. Ma se riuscissi a comunicare potrei ottenere dei soccorsi. Non so come potrebbero inventarsi qualcosa con le scarse risorse a disposizione, ma alla NASA ci sono un sacco di cervelloni. Dunque questa è attualmente la mia missione. Trovare il modo di comunicare con la Terra. Se non ci riesco, trovare un modo per comunicare con Hermes quando tornerà tra quattro anni con l’equipaggio di Ares 4. Chiaramente non ho nessun piano per sopravvivere per quattro anni con scorte di cibo per un anno solo. Ma facciamo un passo per volta. Al momento sono ben nutrito e ho uno scopo: riparare quella maledetta radio.
Giornale di bordo: Sol 10 Ho fatto tre EVA e non ho trovato traccia della parabolica. Ho disseppellito uno dei rover e mi sono fatto una bella perlustrazione, ma dopo aver girovagato per giorni credo sia ora di desistere. È probabile che la tempesta abbia fatto volare la parabolica molto lontano e abbia quindi cancellato tutte le tracce e i solchi che avrebbero potuto indicarmi la direzione giusta. Probabilmente ha seppellito anche l’antenna. Oggi sono stato fuori quasi tutto il giorno a esaminare quel che resta dell’impianto di comunicazione. Fa davvero pena. Per quel che può aiutarmi, tanto varrebbe che mi mettessi a urlare verso la Terra. Potrei mettere assieme un disco rudimentale usando del metallo recuperato dalla base, ma qui non stiamo parlando di un semplice walkie-talkie. Comunicare da Marte alla Terra è una faccenda seria e richiede un’attrezzatura estremamente
specializzata. Non è che posso confezionare qualcosa con carta stagnola e gomma da masticare. Oltre al cibo, devo razionare anche le mie EVA. Non si possono pulire i filtri del CO2. Una volta saturati, è fatta. La missione prevedeva una EVA di quattro ore al giorno per ciascun membro dell’equipaggio. Per fortuna i filtri di CO2 sono leggeri e di piccole dimensioni, così la NASA si è presa il lusso di spedirne più del necessario. Nel complesso ho a disposizione 1500 ore di filtraggio di CO2. Dopodiché per qualunque EVA voglia fare dovrò affidarmi al sistema del salasso. 1500 ore sembrano tantissime, ma se voglio sperare di cavarmela mi si prospettano almeno quattro anni da passare quassù, dovendo dedicare un minimo di qualche ora alla settimana per ripulire i pannelli solari. Comunque. Niente EVA inutili. Passando ad altro, sto cominciando ad avere qualche idea per il cibo. In questo potrebbero tornarmi utili le mie competenze in botanica.
Perché portare un botanico su Marte? In fondo il pianeta è famoso proprio perché non ci cresce un bel niente. Ebbene, l’idea era di scoprire quanto può crescere bene qualcosa nella gravità marziana e vedere cosa si potrebbe eventualmente fare con il suolo marziano. La risposta succinta è: un bel po’… più o meno. Nel suolo marziano sono presenti gli elementi fondamentali necessari per la crescita delle piante, ma nel suolo terrestre c’è un sacco di altra roba che il suolo marziano non ha, anche quando venisse introdotto in un’atmosfera terrestre e rifornito di acqua in quantità. Attività batterica, certi nutrienti forniti dalla vita animale e altro ancora. Niente di tutto questo avviene su Marte. Uno dei compiti della missione era di studiare come crescono le piante quassù in varie combinazioni di suolo e atmosfera terrestre e marziana. Per questo ho con me un piccolo quantitativo di suolo terrestre e un mucchietto di semi. Tuttavia non è che possa fare salti di gioia. Ho quel tanto di terra con cui si potrebbe riempire una fioriera da finestra e gli unici semi che ho sono alcune specie
di erbe e felci. Sono i vegetali più rustici e facili da far crescere esistenti sulla Terra ed è per questo che la NASA li ha selezionati per il test. Dunque io ho due problemi: non ho terra a sufficienza e non ho da piantarci niente di commestibile. Ma sono un botanico, dannazione. Dovrei essere in grado di trovare un modo per farlo succedere. Altrimenti di qui a un anno sarò un botanico molto affamato.
Giornale di bordo: Sol 11 Chissà come stanno andando i Cubs.
Giornale di bordo: Sol 14 Mi sono laureato all’università di Chicago. Metà di quelli che studiavano botanica erano hippie che pensavano di poter tornare a non si sa
bene quale sistema di vita naturale. Nutrendo non si sa come sette miliardi di individui raccogliendo semplicemente il cibo offerto dalla natura. Passavano la gran parte del loro tempo a escogitare modi migliori per coltivare marijuana. A me non piacevano. Io sono sempre stato un patito della scienza, non delle stronzate da Nuovo Ordine Mondiale. Quando li vedevo fare mucchi di compost e cercare di conservare ogni piccolo avanzo di materia vivente, ne ridevo. “Guarda quanto sono scemi quegli hippie! Guarda che patetici tentativi di simulare nel giardino dietro casa complessi ecosistemi globali”. Tipico che adesso mi ritrovi a fare esattamente la stessa cosa. Metto da parte ogni piccolo grumo di biomateria che trovo. Tutte le volte che finisco di mangiare, gli avanzi vanno nel secchio del compost. Quanto ad altro materiale biologico… Allo Hab ci sono toilette sofisticate. La cacca viene di solito liofilizzata e messa sottovuoto per essere chiusa in sacchetti ermetici da abbandonare all’esterno.
Non più! Anzi, ho persino fatto una EVA per recuperare i sacchi di cacca lasciati dai miei compagni prima che se ne andassero. Poiché è completamente dessiccata, in questa particolare cacca non c’erano batteri, mentre c’erano proteine complesse che ne facevano un utile concime. Con l’aggiunta dell’acqua l’attività batterica sarebbe ripresa velocemente, reintegrando tutta la popolazione uccisa dalla Toilette Sterminatrice. Ho trovato un contenitore capiente e ci ho messo un po’ d’acqua, poi ho aggiunto la cacca secca. Da allora ho continuato aggiungendovi la mia personale. Più puzza, più efficace è la reazione. Sono i batteri al lavoro! Dopo che avrò portato qui dentro un po’ di terra marziana, la stenderò mescolandoci la cacca. Poi ci spargerò sopra la terra terrestre. Potreste pensare che non sia un passo importante e invece lo è. Nella terra del nostro pianeta vivono decine di specie di batteri che hanno una funzione decisiva nella crescita vegetale. Si diffonderanno
e moltiplicheranno come… be’, come un’infezione batterica. Per secoli gli esseri umani hanno usato i propri escrementi come fertilizzante. È quella sostanza che chiamiamo liquame. Come terreno di coltura non è l’ideale perché diffonde malattie: le deiezioni umane contengono patogeni che, guarda un po’, infettano gli umani. Ma non è un problema per me. I soli patogeni in questi escrementi sono quelli che ho già. Nel giro di una settimana il suolo marziano sarà pronto per farvi germinare delle piante. Ma io non seminerò subito. Porterò dentro altro suolo inerte e vi spargerò sopra altra terra viva. Essa “infetterà” la terra nuova e io raddoppierò il quantitativo iniziale. Dopo un’altra settimana lo raddoppierò un’altra volta. E così via. Naturalmente di volta in volta vi aggiungerò anche il letame. Il mio buco del culo sta contribuendo alla mia sopravvivenza non meno del mio cervello. Non si tratta di una mia genialata. Sono decenni che si studiano sistemi per trasformare la terra
marziana in terreno coltivabile. Io mi limito a testare la teoria per la prima volta. Ho frugato nelle scorte di viveri e ho trovato ogni genere di cose da piantare. Piselli, per esempio. Fagioli in quantità. Ho anche trovato delle patate. Se anche solo qualcuno dei miei esemplari è ancora in grado di germinare dopo le trascorse vicissitudini, sarà un bel colpo. Con una provvista di vitamine praticamente inesauribile, per sopravvivere mi basta trovare calorie di qualunque genere. Il pavimento dello Hab è di 92 metri quadrati. Ho intenzione di dedicarlo tutto alla mia impresa. Non m’importa di dover camminare sulla terra. Sarà un lavoraccio, ma è necessario che ricopra tutto il pavimento di uno strato di almeno dieci centimetri. Questo significa che dovrò trasportare dentro lo Hab 9,2 metri cubi di terriccio marziano. Nella camera d’equilibrio posso introdurre forse un decimo di metro cubo per volta e raccogliere il terriccio sarà un lavoro da bestia. Ma alla fine, se tutto andrà per il verso giusto, avrò 92 metri quadrati di suolo coltivabile.
Diavolo, ehi, sono un botanico! Attenti ai miei poteri fitologici!
Giornale di bordo: Sol 15 Uh! Che rogna spaccaschiena! Per dodici ore oggi sono entrato e uscito per portar dentro terra. Sono riuscito a ricoprire solo un piccolo angolo di pavimento, cinque metri quadrati all’incirca. Di questo passo per portare dentro tutto il terriccio che mi serve mi ci vorranno settimane. Però se c’è una cosa che non mi manca è proprio il tempo. Le prime EVA sono state parecchio inefficienti. Riempivo piccoli contenitori e li portavo dentro passando attraverso la camera d’equilibrio. Poi mi sono fatto furbo e ho piazzato nella camera un contenitore grande in cui ho versato il contenuto di quelli piccoli fino a riempirlo. In questo modo ho accelerato di molto le operazioni, perché per
stabilizzare la pressione nella camera d’equilibrio ci vogliono ogni volta una decina di minuti. Sono tutto indolenzito. E le vanghe che ho a disposizione servono per prendere campioni, non per grandi scavi. La schiena mi sta uccidendo. Ho investigato nelle scorte di medicinali e ho trovato del Vicodin. L’ho preso dieci minuti fa. Presto dovrei sentirne l’effetto. In ogni caso è bello vedere i progressi fatti. È ora di mettere i batteri al lavoro su questi minerali. Dopo pranzo. Oggi niente tre quarti di razione. Mi sono meritato un pasto pieno.
Giornale di bordo: Sol 16 Una complicazione alla quale non avevo pensato: l’acqua. Milioni di anni di esposizione della superficie marziana hanno portato all’eliminazione di tutta l’acqua che c’era nel suolo. La laurea in botanica mi assicura che per crescere le piante hanno
bisogno di terra bagnata. Per non parlare dei batteri che devono vivere nella terra per dare inizio al processo. Per fortuna io ho dell’acqua. Ma non tanta quanta mi serve. Per diventare fertile il suolo ha bisogno di 40 litri d’acqua per metro cubo. Il mio progetto finale è di 9,2 metri cubi di terra. Per nutrirla avrò quindi bisogno di 368 litri d’acqua. Il sistema di riciclaggio dello Hab è eccellente. La miglior tecnologia disponibile sulla Terra. Così la NASA ha pensato: “Perché mandare su tanta acqua? Basta quanta ne serve per un’emergenza”. Per star bene gli esseri umani hanno bisogno di tre litri d’acqua al giorno. A noi ne hanno assegnati 50 a testa, per un totale di 300 litri. Sono disposto a sacrificare 50 litri alla mia causa. Questo significa bagnare 62,5 metri quadrati per una profondità di 10 centimetri. Due terzi circa del pavimento dello Hab. Dovrà bastare. Questo come programma a lungo termine. Per oggi il mio obiettivo è 5 metri quadrati. Con le coperte e le uniformi dei miei compagni assenti ho confezionato un cordone che funga da
bordo di un’aiuola delimitata per il resto del perimetro dalla parete concava dello Hab. È quanto di più prossimo sono riuscito a calcolare ai 5 metri quadrati che mi servono. Ho riempito quest’area con uno strato alto 10 centimetri. Poi ho sacrificato 20 litri di preziosa acqua agli dèi della terra. A questo punto la faccenda è diventata nauseante. Ho versato sulla terra il mio contenitore grande pieno di cacca e per poco il puzzo non mi ha fatto vomitare. Ho mescolato terra e cacca con la vanga e l’ho ripareggiata. Poi vi ho sparso sopra il terriccio terrestre. Al lavoro, batteri. Conto su di voi. E l’odore resterà per qualche tempo. Non è che possa aprire una finestra. Comunque ci si abitua. Per passare ad altro, oggi è il giorno del Ringraziamento. A Chicago la mia famiglia si riunirà per festeggiare come sempre a casa dei miei. Secondo me non sarà una riunione molto allegra visto che sono morto dieci giorni fa. Diavolo, è probabile che siano appena reduci dal mio funerale.
Chissà se scopriranno mai come è andata veramente. Sono stato così preso dal problema di restare vivo che non ho mai pensato a come dev’essere per i miei genitori. In questo momento stanno soffrendo il peggior dolore che si possa dover patire. Darei qualunque cosa perché sapessero che sono ancora vivo. Mi sento in dovere di sopravvivere non fosse altro per ricompensarli di tanta sofferenza.
Giornale di bordo: Sol 22 Cavoli! Si sta procedendo alla grande. Ho portato dentro tutta la sabbia marziana e sono pronto. Adesso due terzi di pavimento sono coperti di terriccio. E oggi ho eseguito la mia prima doppia vangatura. È passata una settimana e il terriccio marziano prima sterile è ora bello rigoglioso. Altri due rivoltamenti delle zolle e con le nuove aggiunte avrò coperto tutta l’area desiderata.
Tutto questo lavoro mi ha fatto un gran bene al morale. Mi ha dato qualcosa con cui tenermi occupato. Ma quando il grosso è stato fatto e ho pranzato ascoltando la collezione di musiche dei Beatles di Johanssen, mi è venuta un po’ di malinconia. Facendo quattro conti, tutto questo non mi salverà dal morire di fame. Per produrre calorie punterei sulle patate. Sono prolifiche e hanno un contenuto calorico ragionevole (770 calorie per chilogrammo). Sono più che sicuro che quelle che ho qui germineranno. Il problema è che non posso coltivarne abbastanza. In 62 metri quadrati posso produrre forse 150 chili di patate in 400 giorni. Il totale complessivo è di 115.500 calorie, per una media quotidiana di 288. Con la mia statura e il mio peso, se sono disposto a non saziarmi mai del tutto, mi servono 1500 calorie al giorno. Non ci vado nemmeno vicino. Dunque non posso presumere di sostenermi per sempre con i prodotti della terra. Posso però
allungare la mia aspettativa di vita. Le patate mi dureranno 76 giorni. Le patate continuano a crescere, dunque in quei 76 giorni potrò produrre altre 22.000 calorie di patate, che mi concederanno altri 15 giorni di sopravvivenza. Dopodiché continuare diventerebbe insensato. Alla fine posso guadagnare circa 90 giorni. Ne consegue che comincerò a morire di fame a Sol 490 invece di Sol 400. È un progresso, ma la speranza di cavarmela si basa sulla possibilità di sopravvivere fino a Sol 1412, quando atterrerà Ares 4. Parliamo di un migliaio di giorni di cibo che non ho. E non ho un piano per procurarmelo. Merda.
3 Giornale di bordo: Sol 25 Ricordate i vecchi quesiti di matematica che vi sottoponevano nell’ora di algebra? L’acqua che entra in una data quantità per unità di tempo ed esce a un’altra e dovete calcolare quando il recipiente sarà vuoto? Ebbene, questo è un concetto fondamentale per il progetto “Mark Watney non muore” al quale sto lavorando. Ho bisogno di creare calorie. E ne ho bisogno in quantità da durarmi per i 1387 sol fino all’arrivo di Ares 4. Se non vengo recuperato da Ares 4, sono morto comunque. Un sol dura 39 minuti più di un giorno terrestre, dunque corrisponde a 1425 giorni. Il mio obiettivo è questo: 1425 giorni di cibo. Ho una notevole scorta di multivitaminici, più del doppio di quanti me ne servano. E il contenuto proteico di ciascuna confezione alimentare è
cinque volte il minimo indispensabile, dunque con un razionamento oculato dei miei pasti il mio fabbisogno proteico è coperto per almeno quattro anni. Quanto a nutrizione sono quindi più o meno sistemato. Mi servono solo le calorie. Ho bisogno di 1500 calorie ogni giorno. Per cominciare ho a disposizione 400 giorni di cibo. Dunque, quante calorie devo produrre al giorno durante l’intero periodo per rimanere in vita per circa 1425 giorni? Vi risparmio l’aritmetica. La risposta è circa 1100. Per sopravvivere fino a quando arriverà Ares 4 ho bisogno di ricavare dalla mia coltivazione 1100 calorie al giorno. Un po’ di più, per la precisione, perché siamo già a Sol 25 e ancora non ho seminato niente. Con i miei 62 metri quadrati di terreno coltivabile, posso ottenere 288 calorie al giorno. Dunque per sopravvivere ho bisogno di quadruplicare la mia produttività. Significa avere a disposizione una superficie più ampia e un quantitativo maggiore di acqua con
cui idratare il terriccio. Meglio affrontare i problemi uno per volta. Quanto terreno coltivabile posso creare veramente? Lo Hab mi offre 92 metri quadrati. Diciamo che riesca a utilizzarli tutti. Ci sono anche cinque brande libere. Diciamo che metto terra anche su quelle. Sono un paio di metri quadrati ciascuna, per un supplemento totale di dieci. Siamo arrivati a 102. Ci sono anche tre tavoli da laboratorio, ciascuno di un paio di metri quadrati di superficie. Ne voglio conservare uno da usare per me e assegnare due alla mia causa. Sono altri 4 metri quadrati per un totale di 106. Ho due rover marziani. Sono pressurizzati in maniera che gli occupanti possano usarli senza indossare la tuta spaziale durante lunghi percorsi in superficie. Non c’è spazio utile all’interno da trasformare in terreno coltivabile e voglio comunque tenermeli per andare in giro. Però sono provvisti entrambi di una tenda a scatto.
Usare tende a scatto come terreni da coltura presenta parecchi problemi, ma ciascuna offre 10 metri quadrati di pavimento. Posto che riesca a superare i problemi relativi, avrei a disposizione altri 20 metri quadrati e porterei l’estensione del mio campo a 126. 126 metri quadrati di terreno coltivabile. Vale la pena lavorarci su. Ancora non ho l’acqua con cui inumidire tutto quel terreno, ma come ho detto, una cosa per volta. La prossima questione da considerare è a quale grado di produttività posso coltivare patate. Avevo basato le mie previsioni sui dati della produzione industriale di patate sulla Terra. Ma i produttori di patate non sono impegnati come me in una disperata gara di sopravvivenza. Posso aumentare la produttività? Per prima cosa posso dedicare attenzione a ogni singola pianta. Posso mondarle e proteggerne la salute e impedire che l’una interferisca con l’altra. In secondo luogo quando esce in superficie la pianta con i fiori, posso interrarla più in profondità, per poi piantare sopra di essa una
pianta più giovane. Un simile procedimento non avrebbe senso per un normale produttore di patate, per il semplice fatto che loro lavorano su letteralmente milioni di piante. Per giunta questo modo di operare esaurisce il terreno. Un contadino che lo facesse trasformerebbe i suoi campi in uno sterile deserto in non più di dodici anni. Non sarebbe sostenibile. Ma a me non importa niente, io ho bisogno di sopravvivere solo per quattro. Con questa tattica calcolo di poter aumentare la mia produzione del 50 percento. E con i 126 metri quadrati di terreno coltivabile (un po’ più del doppio dei 62 che ho adesso) arrivo a più di 850 calorie al giorno. Questo è progresso concreto. Correrei ancora il rischio di morire di fame, ma rientrerei in un tasso accettabile di sopravvivenza. Potrei farcela arrivando quasi a morire di fame ma non del tutto. Potrei ridurre il mio consumo di calorie minimizzando il lavoro fisico. Potrei aumentare la temperatura dello Hab in modo che il mio corpo avrebbe bisogno di meno energia per mantenere a
livello la propria. Potrei tagliarmi via un braccio e mangiarlo, aumentando la mia assunzione di calorie di prima qualità e riducendo il mio fabbisogno calorico generale. No, non proprio. Diciamo dunque che riesca a preparare tutto quel terreno coltivabile. Mi sembra che si possa fare. Dove trovo l’acqua? Per passare da 62 a 126 metri quadrati di terreno alto dieci centimetri ho bisogno di altri 6,4 metri cubi di terriccio (e vai di vanga, iu-huu!) e per renderli fertili ho bisogno di più di 250 litri d’acqua. I 50 litri che ho servono a me da bere se il depuratore si guasta. Dunque mi mancano 250 litri per raggiungere il mio obiettivo di 250 litri. Puah. Me ne vado a letto.
Giornale di bordo: Sol 26 È stata una giornata spossante ma produttiva.
Ero stufo di pensare, così invece di cercare un sistema per trovare 250 litri d’acqua, mi sono dato da fare. Anche se è secca e al momento inutilizzabile, ho comunque bisogno di portare dentro lo Hab un’altra fottuta montagna di terra marziana. Ne ho portato dentro un metro cubo prima di finire in ginocchio. Poi per un’oretta è passata di qui una tempesta di sabbia di minor entità che ha sporcato per benino i pannelli solari. Così ho dovuto rimettermi la tuta e fare un’altra EVA. Con le palle girate dall’inizio alla fine. Spazzare un’enorme area di pannelli solari è noioso e molto impegnativo sul piano fisico. Fatta fuori anche questa, però, me ne sono tornato nel mio Piccolo Hab nella Prateria. Era di nuovo tempo di vangatura doppia, così ho pensato che tanto valeva mettermici. Mi ci è voluta un’ora. Un altro giro e tutta la terra che ho portato dentro sarà operabile. Ho pensato anche che fosse venuta l’ora di cominciare a seminare qualcosa. Avevo rigirato le
zolle a sufficienza da potermi permettere di tenere da parte un angolino da non disturbare più. Avevo dodici patate a disposizione. Per mia fortuna bastarda non sono né liofilizzate né macinate. Perché la NASA ha mandato su dodici patate intere refrigerate ma non surgelate? E perché le ha spedite quassù con noi come carico in ambiente pressurizzato invece che in una cassa con il resto delle provvigioni per lo Hab? Perché il Ringraziamento cadeva nel periodo in cui saremmo stati occupati in operazioni in superficie e i cervelloni della NASA hanno pensato che sarebbe stato bello pasteggiare tutti assieme. Non solo mangiare, ma proprio preparare il pranzo. Probabilmente c’è anche della logica in questo ragionamento, ma chi se ne frega? Ho tagliato ogni patata in quattro pezzi assicurandomi che ciascuno avesse almeno due occhi. Gli occhi sono le gemme da cui germoglia la pianta. Ho aspettato qualche ora che si indurissero un po’, poi le ho piantate nel mio angolino, ben distanziate. Buona fortuna, patatine mie. La mia vita dipende da voi.
Normalmente per produrre una patata a maturazione completa ci vogliono novanta giorni. Ma io non posso aspettare tutto questo tempo. Dovrò affettare tutte le patate del primo raccolto per seminare il resto del campo. Alzando la temperatura dello Hab a 25,5 °C, il clima mite farà crescere le piante più in fretta. Ci sono poi anche le luci interne che forniranno un buon quantitativo di “luce solare” e per il resto sarò io a garantire tutta l’acqua che serve (quando avrò escogitato un modo per produrre acqua). Non ci saranno momenti di brutto tempo o parassiti che possano insidiare le mie piante, o erbacce che cerchino di rubare loro spazio o elementi nutritivi. In queste condizioni tutte così favorevoli, dovrebbero produrre tuberi sani e fertili in non più di quaranta giorni. Mi è sembrato di aver fatto abbastanza a lungo il Contadino Mark e l’ho chiusa lì. Per cena un pasto completo. Me lo sono meritato. E poi avevo bruciato una tonnellata di calorie e le volevo indietro.
Ho frugato nelle cose della comandante Lewis finché ho trovato la sua chiavetta personale. A tutti era concesso di portare con sé qualsiasi tipo di intrattenimento digitale desiderasse e io ero stufo di ascoltare gli album di Johanssen con le musiche dei Beatles. Era ora di sapere che cosa avesse scelto Lewis. Orrende teleporcate. Ecco cos’aveva. Innumerevoli serie complete di telefilm dai tempi dei tempi. Bene. A caval donato non si guarda in bocca. E Tre cuori in affitto sia.
Giornale di bordo: Sol 29 Negli ultimi giorni ho portato dentro tutta la terra che mi serve. Ho anche predisposto i tavoli e le brande perché ne reggano il peso e ho persino versato la terra sulle superfici rese disponibili. Ancora non c’è l’acqua con cui rendere il terreno
fertile, ma ho delle idee. Idee veramente brutte, ma sempre idee sono. L’impresa di oggi è stata quella di preparare le tende a scatto. Il problema delle tende a scatto dei rover è che non sono state progettate per un uso frequente. L’idea era che uno apra una tenda, ci entri e aspetti i soccorsi. La camera d’equilibrio non è altro che una coppia di aperture munite di valvole. Porti la pressione a livello con la tua parte, entri nella camera, porti la pressione a livello dell’altra parte, esci. Questo significa che ogni volta usi un sacco di aria. E io ho bisogno di entrarci almeno una volta al giorno. Il volume totale di ogni tenda è piuttosto basso, perciò consumarne l’aria in questo modo è uno spreco insostenibile. Sono stato lì ore ad arrovellarmi su come collegare la camera d’equilibrio di una tenda a scatto alla camera d’equilibrio dello Hab. Lo Hab ne ha tre. Sarei disposto a dedicarne due alle tende. Sarebbe meraviglioso. La cosa demoralizzante è che le camere di equilibrio delle tende a scatto possono essere
agganciate ad altre camere di equilibrio! Potresti avere un ferito o non avere abbastanza tute spaziali. Bisogna poter far uscire le persone senza esporle all’atmosfera marziana. Ma lo scopo delle tende a scatto è di farti soccorrere dai tuoi compagni a bordo di un rover. Le camere di equilibrio dello Hab sono molto più grandi e completamente diverse da quelle dei rover. A ben pensarci non c’è motivo di voler agganciare una tenda a scatto allo Hab. A meno che tu non sia finito tutto solo su Marte, tutti ti credano morto e tu stia ingaggiando una disperata lotta contro il tempo e gli elementi per restare vivo. Ma tolto questo caso limite, non c’è proprio motivo. Così alla fine ho deciso di rassegnarmi alla fregatura. Perderò dell’aria tutte le volte che entro o esco da una tenda. La buona notizia è che tutte le tende a scatto sono provviste all’esterno di una valvola per il rifornimento dell’aria. Non dimentichiamoci che questi sono ricoveri di emergenza. Può essere che l’occupante abbia bisogno di aria e allora gliela si può fornire da un
rover collegando un manicotto. Non è altro che un tubo che trasferisce aria dal rover alla tenda. Lo Hab e i rover hanno valvole identiche e utilizzano gli stessi manicotti, quindi ho potuto collegare le tende direttamente allo Hab. In questo modo reintegro automaticamente l’aria che perdo con le mie entrate e uscite (quelle che alla NASA chiamano “ingressi ed egressi”). La NASA non scherzava con queste tende d’emergenza. Appena ho premuto il bottone antipanico a bordo del rover, la tenda a scatto è stata sparata fuori con un sibilo da far saltare i timpani. Si era materializzata in due secondi in corrispondenza della camera d’equilibrio. Ho chiuso la camera dalla parte del rover e mi sono ritrovato con una bella tendina tutta mia. Inserire il manicotto dell’aria è stato un gioco (una volta tanto usavo l’attrezzatura per lo scopo per cui è stata progettata). Poi, dopo qualche avanti e indietro attraverso la camera d’equilibrio (con la perdita d’aria automaticamente reintegrata dallo Hab) ci ho portato dentro la terra.
Lo stesso procedimento l’ho ripetuto per l’altra tenda. Tutto è andato veramente bene. Sospiro… l’acqua. Al liceo ho giocato molto a Dungeons and Dragons. (Forse non immaginavate che al liceo questo botanico/ingegnere meccanico fosse un mezzo nerd, invece lo ero.) Nel gioco facevo lo sciamano. Una delle magie di cui ero capace era “creare acqua”. Ho sempre pensato che fosse un incantesimo davvero stupido e non lo usavo mai. Ragazzi, cosa non darei in questo momento per essere capace di farlo davvero. Comunque. Questo è un problema per domani. Per stasera devo tornare a Tre cuori in affitto. Ieri sera mi sono fermato a metà dell’episodio in cui il signor Roper aveva visto qualcosa e ne aveva cannato il senso.
Giornale di bordo: Sol 30
Per procurarmi l’acqua che mi serve ho un piano di una pericolosità che rasenta l’idiozia. E quando dico pericolosità, ragazzi, dico sul serio. Ma non ho molta scelta. Ho esaurito le idee e tra pochi giorni dovrò fare forzatamente una nuova doppia vangatura. Quando effettuerò quella finale, rivolterò le zolle su tutto il nuovo terriccio che ho portato dentro. Se prima non lo inumidisco, morirà. Qui su Marte non c’è molta acqua. C’è del ghiaccio ai poli, ma sono troppo distanti. Se voglio dell’acqua, dovrò produrla dal nulla. Per fortuna ho la ricetta: prendi dell’idrogeno, aggiungici dell’ossigeno, brucia. Prendiamoli uno per volta. Comincerò dall’ossigeno. Ho un buon quantitativo di O2, ma non abbastanza per ricavarne 250 litri d’acqua. La mia provvista completa è costituita da due serbatoi ad alta pressione a un’estremità dello Hab (più naturalmente l’aria dentro lo Hab stesso). Ciascun serbatoio contiene 25 litri di O2 liquido. Lo Hab li
userebbe solo in un’emergenza; per mantenere a livello costante l’atmosfera c’è l’ossigenatore. La presenza dei serbatoi di O2 si spiega con la necessità di alimentare le tute spaziali e i rover. L’ossigeno di scorta sarebbe comunque sufficiente solo per 100 litri d’acqua (50 litri di O2 corrispondono a 100 litri di molecole con una O sola ciascuna). Significherebbe fine delle mie EVA e fine delle riserve di emergenza. E otterrei solo meno della metà dell’acqua che mi serve. Fuori questione. Ma su Marte l’ossigeno è più facile da trovare di quanto si pensi. L’atmosfera è al 95 percento CO2. E si dà il caso che io abbia a disposizione una macchina il cui unico scopo è liberare ossigeno dal CO2. Vai, l’ossigenatore! Un problema: l’atmosfera è molto rarefatta, meno dell’un percento della pressione che c’è sulla Terra. Perciò è difficile da raccogliere. Fare entrare l’aria da fuori è quasi impossibile. Lo scopo stesso dello Hab è impedire che una cosa del genere succeda. La minuscola quantità di
atmosfera marziana che entra quando uso una camera d’equilibrio è risibile. Ed ecco dove interviene il generatore di propellente del MAV. I miei compagni si sono portati via il MAV settimane fa. Ma la parte inferiore è rimasta qui. La NASA non ha l’abitudine di mandare in orbita masse che non servono a niente. Quaggiù hanno lasciato la struttura per l’atterraggio, la rampa d’ingresso e il generatore di propellente. Ricordate come il MAV produceva il proprio propellente con l’aiuto dell’atmosfera marziana? Il primo passo è la raccolta di CO2 in un recipiente ad alta pressione. Una volta che avrò alimentato il generatore di propellente con l’energia dello Hab, avrò mezzo litro di CO2 all’ora, indefinitamente. Dopo dieci sol avrò raccolto 125 litri di CO2, che dopo essere passati per l’ossigenatore diventeranno 125 litri di O2. Quanto basta per fabbricare 250 litri d’acqua. Dunque ho un piano per l’ossigeno. L’idrogeno è un tantino più complicato.
Ho preso in considerazione una rapina ai danni delle pile all’idrogeno, ma ne ho bisogno per avere energia di notte. Senza, farebbe troppo freddo. Io potrei coprirmi, ma il freddo ucciderebbe la mia coltivazione. E ogni pila ha comunque solo una piccola quantità di H2. Non vale proprio la pena sacrificare tanta utilità per un guadagno così misero. Se c’è un aspetto positivo nella mia situazione è che l’energia non è un problema. Non è il caso di rinunciarci. Dunque devo arrivarci per un’altra via. Parlo spesso del MAV. Ma adesso voglio parlare dell’MDV. Durante i più terribili ventitré minuti della mia vita, io e quattro dei miei compagni abbiamo cercato di non cacarci addosso mentre Martinez pilotava l’atterraggio dell’MDV. È stato più o meno come trovarsi dentro il cestello di un’asciugatrice. Dapprima ci siamo staccati da Hermes e abbiamo decelerato la nostra velocità orbitale per cominciare a cadere in modo adeguato. Tutto è andato liscio finché non siamo arrivati nell’atmosfera. Se credete che la turbolenza sia
forte su un jet che viaggia a 720 chilometri orari, immaginatevi come può essere a 28.000 chilometri orari. Uno dopo l’altro si sono aperti automaticamente alcuni paracadute che hanno rallentato la nostra discesa, poi Martinez ci ha pilotati manualmente sul suolo usando i propulsori per regolare la velocità e controllare i nostri movimenti laterali. Aveva alle spalle anni di addestramento e ha fatto il suo lavoro straordinariamente bene. Il suo atterraggio ha superato ogni plausibile aspettativa, a soli nove metri dal bersaglio. Un successo che va tutto a credito di Martinez. Grazie, amico mio! Può darsi che tu mi abbia salvato la vita! Non per via dell’atterraggio perfetto, ma per aver lasciato indietro tutto quel propellente. Centinaia di litri di idrazina non utilizzata. Ogni molecola di idrazina contiene quattro atomi di idrogeno. Quindi ogni litro di idrazina ha abbastanza idrogeno per due litri di acqua. Oggi ho fatto una piccola EVA per controllare. Nei serbatoi dell’MDV sono rimasti 292 litri di
propellente. Abbastanza per fabbricare quasi 600 litri d’acqua! Molto più di quella che mi serve! C’è solo un piccolo inconveniente: liberare idrogeno dall’idrazina è… be’, è il modo in cui funzionano i razzi. È una faccenda molto, molto calda. E pericolosa. Se lo facessi in un’atmosfera di ossigeno, l’idrogeno rovente appena liberato esploderebbe. Alla fine ci sarebbe un grosso quantitativo di H2O, ma io sarei troppo morto per rallegrarmene. Fondamentalmente l’idrazina è molto semplice. I tedeschi l’hanno usata già nella seconda guerra mondiale come carburante per i razzi di spinta ausiliaria di certi aerei da combattimento (e ogni tanto saltavano in aria insieme a essi). Basta versarla su un catalizzatore (che posso estrarre dal motore dell’MDV) e si scinderà in azoto e idrogeno. Vi risparmio la chimica, ma il risultato finale è che cinque molecole di idrazina diventano cinque molecole di innocuo N2 e dieci molecole di delizioso H2. Durante questo processo passa per una fase intermedia in cui diventa
ammoniaca. La chimica, da quella stronza inetta che è, fa sì che parte dell’ammoniaca non reagisca con l’idrazina e rimanga quindi ammoniaca. Vi piace l’odore dell’ammoniaca? Be’, nella mia esistenza progressivamente sempre più infernale diventerà un elemento costante. La chimica è dalla mia. La domanda ora è: come faccio a ottenere che questa reazione avvenga lentamente e come faccio a raccogliere l’idrogeno? La risposta è: non lo so. Immagino che qualcosa mi verrà in mente. O morirò. C’è comunque una questione molto più critica: non riesco a digerire che Cindy abbia sostituito Chrissy. Tre cuori in affitto potrebbe non essere mai più lo stesso dopo questa disgrazia. Chi vivrà vedrà.
4 Giornale di bordo: Sol 32 Dunque con il mio piano per produrre acqua mi sono imbattuto in qualche problemuccio. La mia idea è di fabbricare 600 litri di acqua (limite imposto dall’idrogeno che posso prelevare dall’idrazina). Ciò significa che ho bisogno di 300 litri di O2 liquido. Posso creare abbastanza facilmente l’O2. Il generatore di propellente del MAV impiega venti ore per riempire di CO2 il suo serbatoio da dieci litri. L’ossigenatore può trasformare il CO2 in O2, dopodiché il regolatore atmosferico indicherà che il contenuto di O2 dello Hab è alto e lo estrarrà dall’aria per stoccarlo nei relativi serbatoi principali. Quando questi ultimi si saranno riempiti, dovrò trasferire l’O2 ai serbatoi dei rover
e, se necessario, persino a quelli delle tute spaziali. Ma non posso creare ossigeno molto velocemente. Al ritmo di mezzo litro di CO2 all’ora, per produrre l’ossigeno che mi serve mi ci vogliono venticinque giorni. Molto più di quanto mi aggradi. C’è poi il problema di immagazzinare l’ossigeno. I serbatoi di aria dello Hab, i rover e tutte le tute spaziali corrispondono a una capienza complessiva di esattamente 374 litri. Per conservare tutto il materiale che mi serve per l’acqua, avrei bisogno di nientemeno che 900 litri di stoccaggio. Ho preso in considerazione di usare uno dei rover come “serbatoio”. Sarebbe certamente abbastanza grande, solo che non è stato progettato per ospitare una pressione di quel livello. È fatto per contenere (avete indovinato) una atmosfera. Io ho bisogno di recipienti che possano sopportare una pressione cinquanta volte più grande. Sono sicuro che un rover scoppierebbe.
Dunque l’unico modo per immagazzinare gli ingredienti che mi servono per l’acqua è di farli diventare acqua. Perciò è questo che devo fare. Il concetto è semplice, ma l’esecuzione sarà incredibilmente pericolosa. Grazie al generatore di propellente del MAV, ogni venti ore avrò dieci litri di CO2. Li pomperò nello Hab con il metodo altamente scientifico di sganciare il serbatoio dall’apparato di atterraggio del MAV, portarlo dentro lo Hab e svuotarlo aprendo la valvola. Ci penserà l’ossigenatore a trasformarlo in ossigeno secondo i suoi ritmi. Poi rilascerò l’idrazina, molto lentamente, sull’iridio che agirà da catalizzatore trasformandola in N2 e H2. Dirigerò l’idrogeno verso un’area circoscritta e lo brucerò. Come si può vedere, questo piano offre molte occasioni perché io muoia in un’esplosione. Tanto per cominciare l’idrazina promette una morte di quelle come si devono. Se faccio un errore, là dove una volta c’era lo Hab non resterà
nient’altro che il “Cratere in memoria di Mark Watney”. Posto che non faccia un casino con l’idrazina, resta ancora la questione dell’idrogeno da bruciare. Accenderò un fuoco. Dentro lo Hab. Di proposito. Se chiedete a qualunque ingegnere della NASA qual è il peggior disastro che possa capitare allo Hab, vi risponderà “fuoco”. Se gli chiedete quale ne sarebbe la conseguenza, vi risponderà “bruciare vivi”. Ma se ce la faccio, produrrò acqua in continuazione senza bisogno di immagazzinare ossigeno o idrogeno. Si mescolerà nell’atmosfera come umidità, che verrà però estratta dal sistema di riciclaggio dell’acqua. Non sono nemmeno costretto a bilanciare alla perfezione l’idrazina con il CO2 del generatore di propellente. C’è un bel po’ di ossigeno nello Hab e ce n’è molto altro di scorta. Devo solo stare attento a non produrre tanta acqua da restare a corto di O2.
Ho collegato al generatore di propellente del MAV l’alimentazione elettrica dello Hab. Per fortuna usano entrambi lo stesso voltaggio. Sta lavorando, raccoglie CO2 per me. Per cena mezza razione. In tutta la giornata di oggi mi sono limitato ad architettare un piano che mi ammazzerà e per questo non ho consumato molta energia. Stasera finirò l’ultimo episodio di Tre cuori in affitto. Detto con franchezza, mi è più simpatico il signor Furley dei Roper.
Giornale di bordo: Sol 33 Questo potrebbe essere il mio ultimo scritto. So da Sol 6 che ho buone probabilità di morire qui. Ma pensavo che sarebbe stato quando fossi rimasto senza niente da mangiare. Non credevo che potesse succedere così presto. Sto per dar fuoco all’idrazina.
Nel progettare la nostra missione si è partiti dal presupposto che qualsiasi elemento dell’attrezzatura avrebbe potuto aver bisogno di manutenzione, perciò dispongo di un arsenale di strumenti. Neppure l’impaccio della tuta spaziale mi ha impedito di scalzare i pannelli dell’MDV, da dietro i quali prelevare i sei serbatoi di idrazina. Li ho collocati all’ombra di un rover perché non si scaldassero troppo. C’è più ombra e una temperatura più bassa vicino allo Hab, ma peggio per loro. Se devono esplodere, che facciano saltare un rover e non casa mia. Poi ho forzato la camera di reazione. Mi ci è voluto un po’ ed è andata a finire che ci ho aperto una crepa nel mezzo, ma sono riuscito a tirarla fuori. Buon per me che non abbia bisogno di una reazione perfetta. Anzi, in realtà una reazione perfetta è proprio quello che non voglio. Ho portato dentro la camera di reazione. Ho valutato brevemente se trasportare solo un serbatoio per volta per ridurre i rischi. Ma un paio di calcoli a spanna mi hanno mostrato che per far
saltare lo Hab un solo serbatoio basta e avanza. Così li ho portati dentro tutti. Perché no? Sui serbatoi ci sono delle valvole di sfogo che si possono operare manualmente. Non sono molto sicuro del loro utilizzo. Di certo non è mai stato previsto che le usassimo. Io credo che siano state inserite per abbassare la pressione interna nelle numerose verifiche di controllo durante la costruzione dei serbatoi e prima che venissero caricati. Resta comunque il fatto che ho a disposizione queste valvole. Mi basta una chiave inglese. Ho liberato un manicotto di scorta dal depuratore dell’acqua. Usando un po’ di stoffa strappata a una delle uniformi (scusa, Johanssen), ho applicato il manicotto all’uscita della valvola. L’idrazina è liquida, perciò non ho che da indirizzarla verso la camera di reazione (che adesso è piuttosto una “tazza di reazione”). Frattanto il generatore di propellente del MAV va avanti. Ho già portato dentro un serbatoio di CO2, l’ho svuotato e l’ho riportato al MAV per riempirlo di nuovo.
Dunque non ci sono più scuse. È ora di cominciare a fabbricare acqua. Se troverete i resti carbonizzati dello Hab, vorrà dire che ho sbagliato qualcosa. Invio in copia questa annotazione a entrambi i rover, così c’è qualche probabilità in più che sopravviva. Buonanotte al secchio.
Giornale di bordo: Sol 33 (2) Mah, non sono morto. Per prima cosa ho indossato la dotazione interna del mio abbigliamento EVA. Non la tuta in sé, che è troppo ingombrante, ma gli indumenti che indosso sotto, guanti e stivaletti compresi. Poi ho preso dal comparto medico una maschera da ossigeno e dal kit chimico di Vogel degli occhiali da laboratorio. Quasi tutto il mio corpo era protetto e respiravo aria in scatola. Perché? Perché l’idrazina è molto tossica. Se ne respiro troppa, mi ritrovo con problemi seri ai
polmoni. Se viene a contatto della pelle, mi ritrovo con ustioni chimiche per il resto della vita. Non volevo correre questi rischi. Ho aperto la valvola tanto da far uscire un minimo di idrazina. Ho lasciato che una goccia cadesse nella tazza di iridio. La goccia è scomparsa con un inconsistente sfrigolio. Ma, cavoli, era quello che volevo. Avevo appena liberato idrogeno e azoto. Vai! Una delle cose che qui abbondano sono i sacchi. Non sono molto diversi da quelli per le immondizie, ma sono sicuro che costino almeno 50.000 dollari perché sono targati NASA. Oltre a essere la nostra comandante, Lewis era anche geologa. Doveva raccogliere campioni di roccia e terra da tutta l’area operativa (per un raggio di dieci chilometri). I limiti di peso imponevano restrizioni a quanto avrebbe potuto effettivamente riportare sulla Terra, dunque in un primo tempo avrebbe raccolto materiale e in seguito ne avrebbe selezionato i 50 chilogrammi più interessanti da portare a casa. I sacchi
servivano per etichettare e archiviare i campioni. Alcuni erano piccole bustine, ma altri erano grandi come i sacchi da giardiniere per il taglio dell’erba e le foglie. E ho anche del nastro isolante adesivo. Nastro adesivo dei più comuni, come quelli che compri in qualsiasi ferramenta. Il fatto è che neanche la NASA sa come migliorare il nastro adesivo. Ho tagliato alcuni dei sacchi più grandi e li ho uniti con il nastro adesivo per fabbricare una specie di tenda. O per meglio dire un megasaccone. Con quello ho potuto coprire tutto il tavolo su cui ho collocato il mio congegno idrazinico da scienziato pazzo. Per impedire che la plastica toccasse il recipiente di iridio ho usato scarabattole assortite a fare da spessore. Per fortuna i sacchi sono trasparenti, così posso continuare a vedere cosa succede sotto. Poi ho sacrificato alla mia causa una tuta spaziale. Avevo bisogno di un tubo flessibile. Del resto ho tute spaziali in eccesso. Sei in tutto, una per ciascun membro dell’equipaggio. Perciò non mi è dispiaciuto più che tanto assassinarne una.
Ho praticato un foro in cima alla plastica e ho fissato il tubo con il nastro adesivo. Fissato a dovere, mi pare. Con altre striscioline degli indumenti di Johanssen ho appeso l’altra estremità del tubo al soffitto dello Hab, angolando i lacci in maniera da tenerli lontani dall’apertura. Ho ottenuto così una piccola canna fumaria. Il tubo è largo circa un centimetro. Speravo che bastasse. Dopo la reazione l’idrogeno sarà surriscaldato e avrà voglia di salire. Così io lo lascerò percorrere la canna fumaria e bruciare quando esce dall’altra parte. A questo punto dovevo inventare il fuoco. La NASA fa di tutto per assicurarsi che qui dentro non ci sia nulla che possa bruciare. È tutto di metallo o di plastica ignifuga e le uniformi sono sintetiche. Io avevo bisogno di una fiamma prolungata, di una fiamma pilota. Non ho l’abilità di mantenere un flusso costante di H2 in grado di alimentare una fiamma senza rimetterci la pelle. Il margine d’errore è troppo stretto.
Dopo aver frugato negli effetti personali di tutti i miei compagni (cavoli, se era privacy che volevano, non avrebbero dovuto abbandonarmi su Marte con la loro roba) ho trovato la mia risposta. Martinez è un devoto cattolico. Lo sapevo. Quello che non sapevo è che aveva portato con sé una piccola croce di legno. Sono sicuro che la NASA gli è saltata al collo, ma so anche che Martinez è cocciuto più di un mulo. Dalla sua icona sacra ho ricavato delle lunghe schegge usando pinze e cacciavite. Penso che se un Dio esiste, non se la prenderà, considerata la situazione in cui mi trovo. Se aver distrutto l’unico simbolo religioso che avevo mi rende vulnerabile ai vampiri marziani, dovrò accettare il rischio. Per ottenere una scintilla avevo cavi elettrici e batterie in abbondanza. Solo che non si può far prendere fuoco un pezzo di legno con una piccola scintilla elettrica. Così ho raccolto strisce di corteccia dalle palme qui intorno, poi ho preso un paio di legnetti e li ho sfregati l’uno sull’altro creando abbastanza frizione da…
No, non proprio. Ho sparato ossigeno puro su una scheggia e vi ho fatto scattare sopra una scintilla. Si è accesa come un fiammifero. Tenendo in mano la mia minitorcia, ho dato inizio a un lento flusso di idrazina. Ha sfrigolato sull’iridio ed è scomparsa. Di lì a pochi attimi sono cominciati i primi scoppiettii di fiamma dall’altra estremità del mio camino. La cosa principale da tenere d’occhio era la temperatura. La scissione dell’idrazina è estremamente esotermica. Così ci ho lavorato un poco per volta, sempre attento all’indicazione di una termocoppia che avevo collegato alla camera di iridio. Fatto sta che il procedimento funzionava! Un serbatoio di idrazina contiene poco più di 50 litri, abbastanza per produrre 100 litri d’acqua. Sono limitato dalla mia produzione di ossigeno, ma adesso sono tutto eccitato, perciò sono disposto a usare metà delle mie scorte. Per farla breve, mi fermerò quando il serbatoio sarà mezzo vuoto e alla fine avrò 50 litri d’acqua!
Giornale di bordo: Sol 34 Madonna, mi ci è voluta una vita. Ci sono stato dietro tutta la notte, ma alla fine ce l’ho fatta. Avrei potuto finire più in fretta, ma ho pensato che dovendo incendiare carburante per razzi in uno spazio chiuso la prudenza fosse d’obbligo. Ragazzi, credetemi, questo posto è diventato una giungla tropicale. Qui dentro sfioriamo i 30 °C e l’umidità è pazzesca. Ho appena scaricato nell’aria una tonnellata di calore e 50 litri d’acqua. Durante questo processo il povero Hab ha dovuto fare il papà di un marmocchio pasticcione. Ha continuato a reintegrare l’ossigeno che ho usato e il depuratore dell’acqua sta cercando di riportare l’umidità ambientale a un livello sopportabile. Per il caldo non c’è niente da fare. Lo Hab non ha un climatizzatore. Su Marte fa freddo. Dover eliminare un eccesso di calore non è cosa che ci fossimo aspettati. Ormai mi sono abituato a sentire l’allarme che strilla tutto il tempo. Quello antincendio si è
finalmente fermato, adesso che non c’è più fuoco in vista. Presto dovrebbe smettere anche l’allarme del livello di ossigeno troppo basso. L’allarme dell’umidità troppo alta impiegherà un po’ di più. Il depuratore dell’acqua sarà occupato per tutta la giornata. Per un momento c’è stato anche un altro allarme. Il serbatoio principale del depuratore era pieno. Fantastico! Giusto il tipo di problema che voglio avere! Ricordate la tuta spaziale che ho vandalizzato ieri? L’ho appesa al suo posto e ci ho versato dentro secchi d’acqua presi dal depuratore. La tuta regge la pressione di un’atmosfera. Dovrebbe poter reggere qualche secchiata d’acqua. Mamma mia se sono stanco. Sono rimasto sveglio tutta la notte ed è ora di dormire. Ma scivolerò nel mondo dei sogni in uno stato d’animo di serenità come non ne ho più goduto da Sol 6. Finalmente per me le cose si stanno mettendo sul binario giusto. Non solo, ma procedono di buon passo! E in conclusione ho una probabilità di sopravvivere!
Giornale di bordo: Sol 37 Sono fottuto e morirò! Okay, calmiamoci. Sono sicuro di poter superare anche questa. Sto scrivendo quest’annotazione per te, caro futuro archeologo in visita su Marte, da Rover 2. Ti chiederai come mai in questo momento io non mi trovi nello Hab. Perché sono scappato terrorizzato, ecco perché! E adesso non so cosa diavolo fare. Meglio che spieghi cos’è successo. Se questa sarà la mia ultima nota, almeno saprai perché. In questi ultimi giorni mi sono allegramente dedicato alla fabbricazione dell’acqua. Tutto andava a meraviglia e io galleggiavo nel mio compiacimento (capito che cosa facevo? “Galleggiavo”). Ho persino truccato il compressore del generatore di propellente del MAV. Una cosa molto
tecnica (ho aumentato il voltaggio della pompa). Così adesso produco acqua più velocemente. Dopo la mia prima ondata da 50 litri, ho deciso di adeguare la produzione al ritmo a cui mi procuro l’O2. Non voglio scendere sotto i 25 litri di scorta. Così quando il livello si abbassa troppo, smetto di giocare con l’idrazina finché l’O2 non risale ben oltre il limite dei 25. Nota importante: quando dico di aver prodotto 50 litri d’acqua, faccio una supposizione. Non ho rigenerato 50 litri d’acqua. La terra con cui ho riempito lo Hab era estremamente secca e ha avidamente assorbito gran parte dell’umidità. Ed è proprio lì che voglio che finisca l’acqua, perciò non mi preoccupo e non mi sono meravigliato quando il depuratore non si è nemmeno lontanamente avvicinato ai 50 litri. Adesso che ho truccato la pompa ottengo 10 litri di CO2 ogni quindici ore. Ho ripetuto il procedimento quattro volte. La mia aritmetica mi dice che, comprendendo i miei 50 litri iniziali,
dovrei aver introdotto nel sistema 130 litri d’acqua. Ebbene, la mia aritmetica è una sporca bugiarda! Ho ottenuto 70 litri nel depuratore e nella tuta spaziale trasformata in serbatoio. C’è parecchia condensa sulle pareti e sul soffitto e la terra sta certamente assorbendo una dose notevole, ma questo non spiega la sparizione di 60 litri. Qualcosa non andava. È a quel punto che mi sono accorto dell’altro serbatoio di O2. Lo Hab ha due serbatoi di scorta. Uno su ciascun lato della struttura, per motivi di sicurezza. Lo Hab può decidere quale usare a piacimento. Risulta che reintegrava l’atmosfera dal Serbatoio 1. Quando ho aggiunto O2 al sistema (tramite l’ossigenatore) lo Hab ha distribuito equamente il guadagno tra i suoi due serbatoi. Il Serbatoio 2 si è lentamente riempito di ossigeno. Questo non è un problema. Lo Hab fa semplicemente il suo mestiere. Ma significa anche
che per tutto il tempo non ho fatto che accumulare O2. E questo vuol dire che non lo sto consumando così velocemente come pensavo. Lì per lì mi sono detto: “Vai! Altro ossigeno! Adesso posso produrre acqua più in fretta!”. Ma poi ho fatto un’altra considerazione meno simpatica. Segui la mia logica: sto guadagnando O2. Ma il quantitativo che porto dentro da fuori è costante. Dunque l’unica ragione per cui “aumenta” è che ne sto usando meno di quanto credessi. Ma ho avviato la reazione dell’idrazina partendo dal presupposto che l’avrei usato tutto. L’unica spiegazione possibile è che non stavo bruciando tutto l’idrogeno liberato. Con il senno di poi è ovvio che fosse così. Ma non mi era mai venuto in mente che parte dell’idrogeno non bruciasse. Se ne usciva filando felice e beato oltre la fiamma. Maledizione, Jim, io sono un botanico, non un chimico! La chimica è un casino, così nell’aria c’è dell’idrogeno che non è bruciato. Tutt’intorno a
me. Mescolato all’ossigeno. Se ne sta lì… sospeso. Ad aspettare una scintilla per poter far esplodere lo Hab! Quando sono giunto a questa conclusione e mi sono ricomposto, ho preso una bustina a tenuta ermetica di quelle per i campioni, l’ho agitata un po’ nell’aria e l’ho chiusa. Poi una rapida EVA fino a un rover, in cui teniamo gli analizzatori atmosferici. Azoto: 22 percento. Ossigeno: 9 percento. Idrogeno: 64 percento. Da allora sono nascosto in questo rover. Lo Hab è diventato Idrogenville. Se non è scoppiato tutto è perché sono molto fortunato. Anche una minima scarica di energia statica avrebbe potuto originare il mio Hindenburg personale. Dunque, sono qui sul Rover 2. Posso restarci uno o due giorni al massimo, prima che i filtri di CO2 del rover e della mia tuta spaziale si saturino. Questo è il tempo che ho per trovare una soluzione. In questo momento lo Hab è una bomba.
5 Giornale di bordo: Sol 38 Sono ancora nascosto a farmela sotto nel rover, ma ho avuto tempo per pensare. E so come risolvere il problema dell’idrogeno. Ho pensato al regolatore atmosferico. Tiene sotto controllo che cosa c’è nell’aria ed esegue compensazioni. È per questo che l’eccesso di O2 che sto importando finisce nei serbatoi. Però non è previsto che sappia eliminare l’idrogeno dall’aria. Per separare i gas il regolatore usa il congelamento. Quando decide che c’è troppo ossigeno, comincia a raccogliere aria in un serbatoio e la raffredda a 90 kelvin. In questo modo l’ossigeno si liquefa, mentre l’azoto (punto di condensazione: 77 kelvin) resta gassoso. Dopodiché mette via l’O2. Ma io non posso usare questo procedimento per l’idrogeno, perché per diventare liquido
l’idrogeno deve scendere sotto i 21 kelvin. E il regolatore non può scendere a temperature così basse. Vicolo cieco. Ecco la soluzione: l’idrogeno è pericoloso perché può esplodere. Ma può esplodere solo se c’è in giro dell’ossigeno. L’idrogeno senza ossigeno è inoffensivo. E il compito del regolatore è appunto quello di estrarre ossigeno dall’aria. Per impedire che il regolatore riduca più del consentito la presenza di ossigeno nello Hab ci sono quattro diversi dispositivi. Ma sono progettati perché contrastino eventuali irregolarità di funzionamento, non sabotaggi predeterminati (ah ah ah!). Per farla breve, sono in grado di manomettere il regolatore perché estragga dall’aria dello Hab tutto l’ossigeno presente. Poi posso indossare una tuta spaziale (per poter respirare) e fare quello che devo senza il pericolo di saltare in aria. Userò uno dei serbatoi di O2 per indirizzare piccole scariche di ossigeno sull’idrogeno e produrrò una scintilla con un paio di cavi elettrici e una batteria. Incendierò l’idrogeno, ma solo fino
a quando non avrò esaurito il piccolo quantitativo di ossigeno. Ripeterò l’operazione tenendo sotto controllo le scariche di ossigeno fino a quando avrò bruciato tutto l’idrogeno. C’è solo un piccolissimo difetto nel mio piano: ammazzerò la mia terra. La terra è fertile solo grazie alla presenza dei batteri che ci crescono dentro. Se elimino tutto l’ossigeno, i batteri moriranno. Non ho 100 miliardi di minuscole tute spaziali. La mia è una soluzione solo per metà. Meglio prendersi una pausa per riflettere. La comandante Lewis è stata l’ultima a usare questo rover. Era in programma che lo utilizzasse di nuovo a Sol 7, ma invece se ne è andata a casa. C’è ancora il suo personale kit da viaggio. Ci ho frugato dentro e ho trovato una barretta proteica e una chiavetta personale, probabilmente piena di musica da ascoltare durante la gita. Ottimo momento per mettere qualcosa sotto i denti e sentire che brani aveva scelto la nostra brava comandante.
Giornale di bordo: Sol 38 (2) Disco music. Ti venisse un accidente, Lewis.
Giornale di bordo: Sol 39 Credo di esserci arrivato. I batteri presenti nel terreno sono abituati agli inverni. Diventano meno attivi e sopravvivono con un minor quantitativo di ossigeno. Se abbasso la temperatura dello Hab a 1 °C, andranno praticamente in ibernazione. È un fenomeno che sulla Terra si verifica in continuazione. In questo modo riescono a sopravvivere per un paio di giorni. Se vi domandate come fanno i batteri sulla Terra a sopravvivere per periodi di freddo più lunghi, la risposta è che non sopravvivono. Sono i batteri che stanno più giù nel sottosuolo, dove fa più caldo, a riprodursi e a risalire in superficie
per sostituire quelli morti. Avranno ancora bisogno di ossigeno, ma non molto. Io credo che un 1 percento dovrebbe bastare. È un quantitativo che dovrebbe far respirare i batteri, ma senza poter alimentare una fiamma. Così l’idrogeno non scoppierà. Ma ne consegue un altro problema. È un piano che non piacerà alle piante di patate. Non è tanto l’ossigeno a mandarle in crisi, ma il freddo le ammazzerà. Dunque dovrò invasarle (insaccarle, per meglio dire) e trasferirle su un rover. Non hanno ancora germogliato, quindi non hanno bisogno di luce. Trovare un sistema per mantenere calore quando a bordo del rover non c’è nessuno è stata una bella seccatura. Ma ce l’ho fatta. Del resto, l’unica cosa che quassù non mi manca è il tempo. Dunque, ecco il piano. Prima di tutto insacco le piante di patate e le porto al rover (assicurandomi che il riscaldamento sia in funzione). Poi abbasso la temperatura dello Hab a 1 °C. Poi riduco il contenuto di O2 a 1 percento. Poi brucio
l’idrogeno con una batteria, un paio di fili e un serbatoio di O2. Già. Un’idea grandiosa senza nessuna possibilità di fiaschi catastrofici. Questa era una battuta sarcastica, per chi non avesse capito. Partiamo.
Giornale di bordo: Sol 40 Le cose non sono andate per il verso giusto al cento percento. Dicono che nessun piano sopravvive al primo contatto con la sua attuazione. Devo convenirne. Ecco cos’è successo. Mi sono fatto coraggio e sono tornato allo Hab. Quando ci sono arrivato, mi sono sentito un po’ più fiducioso. Tutto era come lo avevo lasciato. (Che cosa mi aspettavo? Che i marziani avessero svaligiato la mia abitazione?)
Mi ci sarebbe voluto un po’ per raffreddare lo Hab, così mi sono messo subito all’opera abbassando il regolatore della temperatura a 1 °C. Ho cominciato a mettere le piante di patate nei sacchi e ne ho approfittato per controllarle. Hanno già messo delle belle radici e stanno per germogliare. Non avevo però pensato ancora a come trasportarle dallo Hab ai rover. La risposta era semplice. Le ho infilate tutte nella tuta spaziale di Martinez, poi le ho trascinate con me al rover che avevo scelto come vivaio temporaneo. Ho manomesso il riscaldamento perché non si spegnesse e sono tornato allo Hab. Quando sono rientrato, ho sentito che la temperatura era già molto bassa. Era scesa a 5 °C. Avevo i brividi e, mentre guardavo il mio alito che mi si condensava davanti alla bocca, mi sono protetto con strati supplementari di indumenti. Per fortuna non sono un uomo molto grosso. I vestiti di Martinez si adattavano a stare sopra i miei e quelli di Vogel sopra quelli di Martinez. Sono tutti indumenti del cavolo, da indossare in ambienti
climatizzati. Anche con tre strati addosso, continuavo a sentire freddo. Per scaldarmi meglio mi sono infilato sotto le coperte sulla mia branda. Quando la temperatura è scesa a 1 °C, ho atteso ancora un’ora per essere sicuro che i batteri presenti nel terriccio si convincessero che era ora di rallentare i processi vitali. Poi mi sono trovato in difficoltà con il regolatore. Ci ho sbattuto il muso con tutta quanta la mia boria. Non vuole proprio saperne di estrarre dall’aria troppo O2. Il minimo a cui sono riuscito a scendere è stato del 15 percento. Giunto a quel livello il regolatore si è categoricamente rifiutato di estrarne dell’altro, ignorando tutte le mie manovre. Mi ero ingenuamente illuso di poterlo riprogrammare, ma è saltato fuori che i protocolli di sicurezza sono tutti in ROM. È logico. Lo scopo è quello di impedire che l’atmosfera diventi letale. Nessuno alla NASA ha pensato: “Ehi, mettiamoci dentro la possibilità di una carenza fatale di ossigeno che farà schiattare tutti quanti!”.
Perciò sono dovuto ricorrere a un piano più primitivo. Per monitorare le percentuali di gas presenti nell’aria il regolatore usa un set di prese diverso da quello che utilizza per il processo di separazione. L’aria che viene scomposta tramite congelamento entra da un’unica, grande presa presente sull’unità principale. Ma l’aria che dev’essere analizzata entra da nove piccole bocchette, dalle quali viene successivamente inviata all’unità principale. In questo modo il sistema può verificare una buona situazione media delle condizioni dell’aria dentro lo Hab senza lasciarsi ingannare da una unica situazione di irregolarità in un’area molto circoscritta. Ho chiuso con il nastro adesivo otto delle bocchette lasciandone attiva una soltanto. Poi, sempre con il nastro adesivo, ho fissato l’imboccatura di un sacco grande sull’apertura del collo di una delle tute spaziali (quella di Johanssen, questa volta). All’altra estremità del sacco, ho praticato un piccolo foro che ho
collegato e fissato con il nastro sull’unica bocchetta rimasta aperta. Poi ho gonfiato il sacco con O2 puro preso dai serbatoi della tuta. “Porca merda!”, ha pensato il regolatore, “meglio che elimini immediatamente tutto questo O2!”. Perfetto! Alla fine ho deciso di non indossare una tuta spaziale. La pressione atmosferica era a posto. Avevo solo bisogno di ossigeno. Così dal reparto medico ho preso una bombola di O2 e un respiratore. In questo modo potevo muovermi molto più liberamente. C’era persino una cinghia elastica con cui fissarmi la mascherina alla faccia! Avevo però bisogno di una tuta spaziale per controllare il vero livello di ossigeno nello Hab, ora che il computer principale si era convinto che c’era O2 al cento percento. Vediamo… la tuta di Martinez era sul rover. Quella di Johanssen stava facendo fesso il regolatore. Quella di Lewis serviva da serbatoio dell’acqua. Non volevo tirare
in ballo la mia (è fatta su misura, andiamo!). Me ne rimanevano due. Ho preso quella di Vogel e ho attivato i sensori dell’aria interni senza agganciare il casco. Quando l’ossigeno è sceso al dodici percento, ho indossato la maschera. Ho guardato il livello scendere ancora. Quando ha toccato l’1 percento, ho spento il regolatore. Non ho modo di riprogrammarlo, ma di sicuro posso spegnerlo del tutto, il bastardo. Nello Hab ci sono torce d’emergenza un po’ dappertutto in caso di blackout totale. Ne ho presa una, ho strappato via i LED che conteneva e ho avvicinato il più possibile due cavi sbucciati. Quando l’accendevo, producevo una piccola scintilla. Ho preso una bombola di O2 dalla tuta di Vogel, vi ho fissato una cinghia a entrambe le estremità e me la sono appesa a una spalla. Poi ho collegato un tubicino al serbatoio e l’ho tenuto chiuso quasi del tutto schiacciandolo con il pollice. Ho aperto la valvola in maniera da far uscire un flusso
minimo di O2, abbastanza ridotto da non poter eccedere la pressione che esercitavo con il pollice. Sono montato su un tavolo con la torcia in una mano e il tubicino dell’ossigeno nell’altra, ho alzato le braccia e ho fatto un primo tentativo. E, che il diavolo mi porti se non ha funzionato! Ho soffiato l’O2 sulla scintilla, ho fatto scattare l’interruttore della torcia e dal tubo è uscita una bella fiammata. Naturalmente è partito subito l’allarme antincendio. Ma da qualche tempo a questa parte lo sento così spesso che quasi non me ne accorgo più. Poi ci ho riprovato. E ancora. Piccoli getti. Niente di spettacolare. Me la prendevo serenamente comoda. Ero entusiasta! Era il miglior piano che avessi mai escogitato! Non solo stavo eliminando l’idrogeno, ma stavo producendo altra acqua! Tutto è andato a meraviglia, fino all’esplosione. Un attimo prima bruciavo allegramente idrogeno. Un attimo dopo ero dall’altra parte dello
Hab e un mucchio di cose erano finite a gambe all’aria. Mi sono rialzato in piedi e ho visto lo Hab sottosopra. Il mio primo pensiero è stato: “Ho un male cane alle orecchie!”. Poi ho pensato: “Mi gira la testa”, e sono caduto in ginocchio. Poi sono caduto lungo e disteso. Fino a quel punto mi girava la testa. Me la sono ispezionata con entrambe le mani in cerca di una ferita che speravo con tutto il cuore di non trovare. Mi è sembrato che non mancasse niente. Ma tastandomi testa e faccia ho individuato il problema vero. Nello scoppio avevo perso la maschera dell’ossigeno. Stavo respirando azoto praticamente puro. Il pavimento era disseminato di oggetti arrivati da tutte le parti. Nessuna speranza di trovare la bombola di O2 del reparto medico. In un casino come quello non avevo speranza di trovare un bel niente prima di perdere i sensi. Poi ho visto la tuta di Lewis appesa al suo posto. Lo spostamento d’aria non l’aveva portata
via. Tanto per cominciare era pesante di suo, e poi conteneva 70 litri d’acqua. Mi sono precipitato da quella parte, ho velocemente aperto l’O2 e ho infilato la testa nell’incollatura (avevo tolto da tempo il casco per avere facile accesso all’acqua). Ho respirato un po’ finché mi è passato il senso di vertigine, poi ho preso un bel respiro profondo e l’ho tenuto. Sempre trattenendo il fiato, ho dato un’occhiata alla tuta spaziale con collegato il sacco che avevo usato per ingannare il regolatore. La brutta notizia era che non li avevo mai tolti. La buona notizia era che ci aveva pensato l’esplosione. Otto delle nove bocchette erano ancora ostruite, ma una almeno avrebbe raccontato al regolatore come stavano le cose in realtà. Così sono andato a riaccenderlo. Dopo i due secondi che gli servono per avviarsi (era fatto in maniera che partisse alla svelta per ragioni che non c’è bisogno di spiegare), ha immediatamente identificato il problema. Nello stridente allarme del livello troppo basso di ossigeno che risuonava in tutto lo Hab, il
regolatore ha riversato a tutta birra ossigeno puro nell’atmosfera. Separare l’ossigeno dall’atmosfera è un procedimento complicato e lento, ma aggiungerlo è semplice quanto aprire una valvola. Ho scavalcato l’ammasso di oggetti finiti per terra e ho infilato nuovamente la testa nella tuta spaziale di Lewis per prendere un’altra bella boccata. Di lì a tre minuti il regolatore aveva reintegrato l’ossigeno nell’aria dello Hab. Solo a quel punto mi sono accorto di quanto fossero bruciati i vestiti che avevo addosso. Avevo scelto il momento opportuno per infilarmi tre strati di abiti sovrapposti. I danni erano soprattutto alle maniche. Lo strato più esterno non c’era più. Quello di mezzo era bruciacchiato e in alcuni punti carbonizzato. Quello più interno, cioè la mia uniforme, era abbastanza in buono stato. Sembra che abbia avuto di nuovo fortuna. Per finire, il computer principale mi indicava che la temperatura era risalita a 15 °C. Si era verificato qualcosa di molto ardente e molto esplosivo e non sapevo bene cosa. Né come.
Ed è a questo punto che mi trovo ora. Sono qui a chiedermi cosa diavolo sia successo. Dopo tutta quella fatica e dopo essere saltato in aria, mi sento sfinito. Domani dovrò fare un milione di verifiche dell’attrezzatura e cercare di capire che cosa è scoppiato, ma ora come ora ho solo voglia di dormire. Stasera sono di nuovo sul rover. Anche senza idrogeno, sono poco propenso a restare a bordo di uno Hab con un trascorso di esplosioni immotivate. E poi non posso essere sicuro che non ci sia una perdita. Questa volta mi sono portato un pasto come si deve da consumare e qualcosa da ascoltare che non sia disco music.
Giornale di bordo: Sol 41 Ho passato la giornata a fare diagnosi approfondite di tutti i sistemi dello Hab. È stato incredibilmente noioso, ma siccome la mia
sopravvivenza dipende da queste macchine, è una cosa che andava fatta. Non posso presumere che un’esplosione non abbia provocato danni a lungo termine. Ho cominciato con i test più critici. Il numero uno era l’integrità del telo dello Hab. Ero abbastanza fiducioso di trovarlo ancora intatto perché avevo dormito per qualche ora sul rover prima di tornare allo Hab e la pressione era ancora buona. Il computer non registrava alcun cambiamento della pressione avvenuto durante quel periodo, a parte una fluttuazione del tutto secondaria basata sulla temperatura. Poi ho controllato l’ossigenatore. Se smette di funzionare quello e non sono in grado di ripararlo, sono un uomo morto. Nessun problema. Poi il regolatore atmosferico. Anche qui nessun problema. Climatizzatore, batterie, serbatoi di scorta di O2 e N2, depuratore dell’acqua, tutte e tre le camere d’equilibrio, sistemi d’illuminazione, computer principale… dall’inizio alla fine, un controllo
dopo l’altro, sentendomi sempre meglio nel constatare che ogni singolo sistema era in perfette condizioni operative. Alla NASA, glielo devo riconoscere, quando fabbricano questi gingilli fanno sul serio. Poi sono arrivato alla fase più delicata: il controllo della terra. Ho raccolto campioni un po’ dappertutto (non dimentichiamoci che ora tutto il pavimento dello Hab è diventato un campo coltivato) e ho preparato dei vetrini. Quando ho infilato un vetrino nel microscopio mi tremavano un po’ le mani. Ho richiamato l’immagine sullo schermo ed eccoli lì! Batteri vigorosi e attivi all’opera! Sembra proprio che a Sol 400 non morirò di fame. Mi sono lasciato andare a sedere e ho aspettato di tornare a respirare normalmente. Poi mi sono messo a dare una bella ripulita. E ho avuto tutto il tempo di riflettere su quello che era accaduto. Dunque, cosa era accaduto? Be’, avrei una teoria.
Secondo il computer principale durante l’esplosione la pressione interna è schizzata a 1,4 atmosfere e la temperatura è salita a 15 °C in meno di un secondo. Ma la pressione è ridiscesa velocemente a un’atmosfera. Questo avrebbe senso se fosse stato in funzione il regolatore, che io invece avevo spento. La temperatura è rimasta ancora per qualche tempo a 15 °C, dunque era presumibile che fosse ancora presente un’espansione dovuta al calore. Invece la pressione era ridiscesa, ma allora dov’era andata a finire quella di poco prima? Alzare la temperatura mantenendo all’interno lo stesso numero di atomi dovrebbe dare per risultato un innalzamento permanente della pressione. Invece non è andata così. Ho capito quasi subito cos’era avvenuto. L’idrogeno (l’unico elemento da bruciare) si è combinato con l’ossigeno (da cui la combustione) e si è trasformato in acqua. L’acqua è mille volte più densa di un gas. Così il calore ha aumentato la pressione e la trasformazione di idrogeno e ossigeno in acqua l’ha riabbassata.
Domanda da un milione di dollari: da dove diavolo è arrivato l’ossigeno? Il piano era quello di evitare un’esplosione limitando l’ossigeno. E ha anche funzionato per qualche tempo, prima dello scoppio. Credo di avere la mia risposta. Ed è stata un’illuminazione come un calcio nel culo. Ricordate quando ho deciso di non indossare una tuta spaziale? Quella decisione per poco non mi ha ucciso. La bombola di O2 del reparto medico mescola ossigeno puro con l’aria dell’ambiente e ti fornisce la miscela attraverso una maschera. La maschera ti si fissa alla faccia grazie a una cinghia elastica che ti gira intorno alla testa. L’aderenza non è a tenuta stagna. So che cosa state pensando. Dalla maschera usciva ossigeno. Invece no. Io l’ossigeno lo respiravo. Quando inalavo, rendevo quasi totale l’aderenza della maschera alla mia faccia grazie a un fenomeno di risucchio. Il problema era nell’esalazione. Sapete quanto ossigeno assorbite dall’aria con un respiro
normale? Non lo so nemmeno io, ma non è il 100 percento. Ogni volta che espellevo fiato, aggiungevo ossigeno al sistema. Solo che non ci avevo pensato. E invece avrei dovuto pensarci. Se i polmoni catturassero tutto l’ossigeno, la rianimazione bocca a bocca non funzionerebbe. Se non ci ho pensato è perché sono un perfetto idiota! E la mia perfetta idiozia per poco non mi è costata la vita! Devo assolutamente essere più prudente. È stato un bene che prima dell’esplosione avessi bruciato quasi tutto l’ossigeno presente. Altrimenti sarebbe stata la fine. Per fortuna l’esplosione non è stata abbastanza violenta da disintegrare lo Hab. Ma è stata abbastanza forte da farmi quasi partire i timpani. Tutto questo ha avuto inizio quando ho notato un calo di 60 litri nella produzione di acqua. Tra un consumo volontario di idrogeno da una parte e un tantino di esplosione inattesa dall’altra, mi sono rimesso in pista. La notte scorsa il depuratore ha fatto il suo bravo compitino e ha estratto dall’aria 50 litri di acqua nuova. È conservata nella tuta
spaziale di Lewis, che d’ora in poi chiamerò “la cisterna”, perché mi sembra una genialata. Gli altri 10 litri sono stati assorbiti direttamente dal terreno arido. Molto lavoro pesante oggi. Mi sono meritato un pasto intero. E per celebrare la mia prima notte di ritorno nello Hab, mi concederò una pausa e mi guarderò un po’ di bieca TV del XX secolo per gentile concessione della comandante Lewis. Hazzard? Facciamoci un giro.
Giornale di bordo: Sol 42 Oggi ho dormito fino a tardi. Me lo meritavo. Dopo quattro notti di sonno orrendo sul rover, la mia cuccia mi sembrava il letto di piume più soffice e infinitamente beatifico che sia mai stato creato. A tempo debito ho staccato le chiappe dal letto e ho finito di rimettere a posto quello che era volato in giro nell’esplosione.
Oggi ho riportato dentro le piante di patata. E giusto in tempo. Stanno germogliando. Hanno un bell’aspetto sano e felice. Qui non si tratta di chimica, medicina, batteriologia, analisi nutrizionale, dinamiche esplosive o altre stronzate di cui mi sono occupato in questi ultimi tempi. Questa è botanica. Sono sicuro di poter almeno far crescere qualche pianta senza combinare un casino. Giusto? Sapete che cosa non funziona per niente? L’acqua. Ne ho fabbricati solo 130 litri. Me ne servono altri 470. Pensereste che dopo che mi sono quasi ammazzato per ben due volte avrei smesso di giocare con l’idrazina. Niente da fare. Ridurrò idrazina e brucerò ossigeno nello Hab ogni dieci ore per altri dieci giorni. Questa volta userò una strategia migliore. Invece di illudermi che la reazione sia totale, farò frequenti “pulizie di idrogeno” con una piccola fiamma. Lo brucerò gradualmente invece di lasciare che salga a livelli ammazza-Mark.
Avrò un sacco di tempi morti. Dieci ore perché ciascun serbatoio di CO2 si riempia. Ci vogliono solo venti minuti per ridurre l’idrazina e bruciare l’idrogeno. Passerò il resto del tempo a guardare la TV. E… siamo seri! È ovvio che il generale Lee non potrà mai essere raggiunto da un’auto della polizia. Perché Rosco non va alla fattoria dei Duke e non li arresta quando non sono in macchina?
6 Venkat Kapoor tornò nel suo ufficio, mollò la cartella sul pavimento e piombò a sedere nella sua poltrona di pelle. Per un momento guardò fuori delle finestre. Dal suo ufficio nel Building 1 si dominava il grande parco al centro del Johnson Space Center. Sull’altro lato del parco decine di costruzioni occupavano in ordine sparso tutto l’orizzonte, fino al Mud Lake in lontananza. Quando posò lo sguardo sullo schermo del computer notò che c’erano 47 e-mail che chiedevano con urgenza la sua attenzione. Che aspettassero. Era stata una giornata triste. C’era stata la funzione commemorativa per Mark Watney. Il Presidente aveva tenuto un discorso in cui aveva lodato il coraggio e il sacrificio di Watney, e la tempestività e l’efficienza con cui la comandante Lewis aveva portato in salvo tutti gli altri. La comandante Lewis e i membri sopravvissuti del suo equipaggio avevano
trasmesso i loro elogi per il compagno scomparso dalle profondità dello spazio tramite il sistema di comunicazione a lunga portata di Hermes. Avevano altri dieci mesi di viaggio da affrontare. Aveva tenuto un discorso anche l’amministratore, ricordando a tutti che il volo spaziale è incredibilmente pericoloso e che non indietreggeremo davanti alle avversità. Avevano chiesto a Venkat se volesse intervenire anche lui. Aveva declinato l’invito. A che pro? Watney era morto. Qualche bella parola da parte del direttore delle operazioni marziane non sarebbe servita a riportarlo in vita. «Tutto bene, Venk?», si informò una voce conosciuta dalla porta. Venkat ruotò la poltrona. «Credo di sì», rispose. Teddy Sanders si tolse un frammento di filo rosso dal blazer altrimenti immacolato. «Avresti potuto dire qualcosa». «Non avevo voglia di farlo. Lo sai». «Sì, lo so. Nemmeno io. Ma io sono l’amministratore della NASA. Ci si aspetta che parli. Sicuro di stare bene?»
«Sì, sto bene». «Bene», disse Teddy sistemandosi i gemelli ai polsini. «Allora rimettiamoci al lavoro». «Senz’altro». Venkat si strinse nelle spalle. «Cominciamo da te che mi autorizzi a usare il satellite». Teddy si appoggiò al muro con un sospiro. «Ci risiamo». «Sì», ribatté Venkat. «Ci risiamo. Qualche problema?» «Okay, illustramelo di nuovo. Qual è di preciso il tuo obiettivo?». Venkat si sporse dalla poltrona. «Ares 3 è stato un fiasco, ma qualcosa di quella spedizione possiamo ancora salvarla. Abbiamo ricevuto fondi per cinque missioni Ares. Credo che possiamo convincere il Congresso a finanziarcene una sesta». «Non so, Venk…». «È semplice, Teddy». Venkat parlava con convinzione. «Hanno evacuato dopo sei sol. Lassù sono rimaste attrezzature e provviste sufficienti quasi a un’intera missione. Costerebbe solo una
frazione di una spedizione normale. Normalmente per organizzare una base ci vogliono quattordici invii di rifornimenti. Potremmo spedire quel che manca con solo tre sonde. Forse due». «Venk, quella base è stata investita da una tempesta di sabbia a 175 chilometri orari. Sarà in condizioni pietose». «Ed è il motivo per cui ho bisogno di vedere qualcosa», disse Venkat. «Mi bastano un paio di immagini della base. Potremmo ricavarne molte informazioni utili». «Per esempio? Credi che manderemmo della gente su Marte senza essere assolutamente sicuri che tutto sia in perfette condizioni operative?» «Non è necessario che sia tutto perfetto», obiettò subito Venkat. «Manderemmo ricambi per tutto quello che si è rotto». «E come facciamo a sapere che cosa si è rotto basandoci solo su qualche immagine?» «È solo un primo passo. Hanno desistito perché il vento era una minaccia per il MAV, ma lo Hab è in grado di sopportare condizioni assai più critiche. Potrebbe essere ancora tutto intero».
«E in che stato è sarebbe evidente. Se ha mollato gli ormeggi, allora è crollato ed è finito in mille pezzi. Se è ancora in piedi, allora tutto quello che c’è dentro è ancora sano e salvo. E i rover sono solidi. Reggerebbero a qualsiasi tempesta di sabbia possa montare su Marte. Lasciami soltanto dare un’occhiata, Teddy, non chiedo di più». Teddy andò alle vetrate a contemplare la selva di edifici dall’altra parte del parco. «Non ci sei solo tu a chiedere tempo satellite, sai? Stiamo allestendo le spedizioni per Ares 4. Dobbiamo concentrarci sul cratere Schiaparelli». «Non capisco, Teddy. Che problema c’è?», domandò Venkat. «Io sto parlando della possibilità di assicurare al progetto una missione in più. Abbiamo dodici satelliti in orbita intorno a Marte, non vedo perché non potresti dedicarne a me uno o due per un paio d’ore. Ti do io le finestre giuste per ciascuno quando saranno nella posizione migliore per scattare immagini di Ares 3…». «Non è questione di tempo satellite, Venk», lo interruppe Teddy.
Venkat si irrigidì. «Allora… ma… cosa…». Teddy si girò verso di lui. «Siamo un’organizzazione di dominio pubblico. Qui non esistono informazioni segrete o sicure». «E allora?» «Tutte le immagini che catturiamo vanno direttamente al pubblico». «Di nuovo: e allora?» «Il corpo di Mark Watney si troverà nell’arco di venti metri dallo Hab. Forse parzialmente sepolto nella sabbia, ma ancora molto visibile. E con un’antenna che gli sporge dal petto. In qualunque immagine della zona della base vedremmo anche lui». Venkat lo fissò in silenzio, poi la sua espressione si indurì. «E questo sarebbe il motivo per cui per due mesi hai respinto la mia richiesta di immagini da Marte?» «Venk, per piacere…». «Sul serio, Teddy?», sbottò Venkat. «Hai paura di ripercussioni nelle pubbliche relazioni?» «Solo ora l’ossessione dei media per la morte di Watney sta cominciando a spegnersi un po’»,
rispose con calma Teddy. «Sono due mesi che ci bombardano. La commemorazione di oggi ha offerto all’opinione pubblica un modo per metterci una pietra sopra e a questo punto i media possono dedicarsi a qualcos’altro. L’ultima cosa al mondo che vogliamo è rivangare proprio adesso questa triste storia». «E allora che cosa facciamo? Non è che si decompone. Lì è e lì sarà per sempre». «Per sempre no», lo corresse Teddy. «Nel giro di un anno la normale attività meteorologica lo coprirà di sabbia». «Un anno?», lo apostrofò Venkat alzandosi in piedi. «Non farmi ridere. Non possiamo aspettare un anno». «Perché no? Ares 4 verrà lanciato solo fra cinque anni. Abbiamo tutto il tempo». Venkat trasse un respiro profondo e rifletté per un momento. «Okay, mettiamola così: siamo molto sensibili al cordoglio della famiglia di Watney. Ares 6 potrebbe riportare la salma sulla Terra. Non diciamo che questo sia lo scopo della missione,
ma facciamo capire che ne sarebbe parte essenziale. Confezionandola in questa maniera, otterremmo un atteggiamento più benevolo dal Congresso. Ma non se aspettiamo un anno. Tra un anno non importerà più niente a nessuno». Teddy si passò una mano sul mento. «Mmm…». Mindy Park alzò gli occhi al soffitto. Non aveva molto altro da fare. Il turno delle tre di notte era tra i più noiosi. Solo un fiume incessante di caffè la teneva sveglia. Quando aveva accettato il trasferimento, la prospettiva di monitorare lo stato dei satelliti in orbita intorno a Marte le era sembrata molto emozionante. Ma i satelliti hanno la tendenza a badare a se stessi. Il suo lavoro era in effetti solo quello di spedire e-mail quando si rendevano disponibili delle immagini. «Un master in ingegneria meccanica», borbottò. «E lavoro in una cabina per fototessere acca ventiquattro». Bevve un altro sorso di caffè.
Un palpito dello schermo annunciò che c’era un’altra serie di fotografie pronte da inviare. Controllò il nome sull’ordine. Venkat Kapoor. Inviò i dati direttamente ai server interni e redasse un’e-mail al dottor Kapoor. Nell’inserire latitudine e longitudine dell’immagine, riconobbe la posizione. “31,2° Nord, 28,5° Ovest… Acidalia Planitia… Ares 3?”. Per curiosità richiamò sul monitor la prima delle diciassette immagini. Come aveva sospettato, era la base di Ares 3. Aveva sentito dire che ne avrebbero scattate delle foto. Con un certo imbarazzo e un tantino di vergogna, cercò tracce del corpo di Mark Watney. Dopo un minuto di perlustrazione infruttuosa, si sentì contemporaneamente sollevata e delusa. Proseguì nell’esplorazione del resto dell’immagine. Lo Hab era intatto. Il dottor Kapoor ne sarebbe stato felice. Si portò la tazza alle labbra e lì si impietrì. «Come…», mormorò. «Ma…».
Entrò in intranet nel sito della NASA e cercò le specifiche delle missioni Ares. Dopo una breve ricerca, si mise al telefono. «Ehi, sono Mindy Park del SatCon. Ho bisogno dei log di Ares 3, dove li trovo?… Sì… Certo… Okay… Grazie». Dopo aver trascorso un altro po’ di tempo in intranet, tornò ad appoggiarsi allo schienale della sua poltrona. Non aveva più bisogno del caffè per stare sveglia. Staccò di nuovo il ricevitore del telefono. «Pronto, sicurezza? Sono Mindy Park del SatCon. Ho bisogno del numero per le emergenze del dottor Venkat Kapoor… Sì, è un’emergenza». Sulle spine, Mindy guardò entrare Venkat. Che il direttore delle operazioni marziane visitasse il SatCon era inusuale. Vederlo in jeans e T-shirt era ancora più inusuale. «Lei è Mindy Park?», le chiese con il cipiglio di un uomo che ha dormito solo due ore. «Sì», rispose lei con un tremito nella voce. «Le chiedo scusa per averla disturbata».
«Presumo che abbia una buona ragione. Allora?» «Ehm», fece lei abbassando gli occhi. «Ehm, sì. Bene. È per le foto che aveva ordinato. Ehm. Venga a vedere». Venkat avvicinò una poltroncina alla sua postazione e si sedette. «Ha a che vedere con il corpo di Watney? È per questo che è così scossa?» «Ehm, no», rispose Mindy. «Ehm. Ecco…». Indicò lo schermo torcendo la bocca e rimproverandosi per la sua goffaggine. Venkat esaminò l’immagine. «Sembra che lo Hab sia tutto intero. Questa è una buona notizia. Anche i pannelli solari sono in ordine. Bene anche i rover. Non vedo la parabolica. Non mi sorprende però. Allora, cosa c’era di tanto urgente?» «Ehm», fece di nuovo lei toccando lo schermo con la punta del dito. «Quelle». Venkat si protese per guardare più attentamente. Subito sotto lo Hab, accanto ai rover, c’erano due cerchi bianchi nella sabbia. «Bah, sembrerebbero pezzi di tela dello Hab. Forse non è in condizioni
ottimali. Suppongo che qualche pezzo sia stato strappato via e…». «Ehm», lo interruppe lei. «A me sembrano le tende a scatto dei rover». Venkat guardò di nuovo. «Mmm, ma sa che potrebbe aver ragione?». «Come hanno fatto ad aprirsi?», chiese Mindy. Venkat alzò le spalle. «Probabile che la comandante Lewis abbia ordinato di aprirle durante l’evacuazione. Non una cattiva idea. Avere dei ricoveri d’emergenza pronti nel caso il MAV non avesse funzionato e lo Hab si fosse squarciato». «Sì, ehm», ribatté Mindy aprendo un documento sullo schermo. «Questo è il log intero dei sol da uno a sei. Dal touchdown dell’MDV al decollo d’emergenza del MAV». «D’accordo, e allora?» «L’ho letto bene. Più di una volta. Non hanno mai fatto scattare le tende». Sull’ultima parola le si ruppe la voce. «Be’, non so…», borbottò Venkat corrugando la fronte. «Evidentemente lo hanno fatto e non lo
hanno registrato». «Hanno fatto scattare due tende d’emergenza e non l’hanno detto a nessuno?» «Già, non è molto logico. Forse è stata la tempesta a far aprire le tende a scatto». «E dopo che si sono aperte da sole, si sono staccate dai rover e sono andate a piazzarsi una accanto all’altra a venti metri di distanza?». Venkat tornò a esaminare l’immagine. «Be’, è evidente che in qualche modo si sono aperte». «Come mai i pannelli solari sono puliti?», chiese Mindy che cominciava a sforzarsi di trattenere le lacrime. «C’è stata una tempesta di sabbia terrificante. Perché i pannelli non sono ricoperti di sabbia?» «Potrebbe essere stato un vento forte, no?», rispose Venkat titubante. «Le ho detto che non ho trovato da nessuna parte il corpo di Watney?», aggiunse lei tirando su con il naso. Gli occhi di Venkat, ancora fissi sull’immagine, s’ingigantirono. «Oh…», disse sottovoce. «Oh, mio Dio…».
Mindy si coprì la faccia con le mani e pianse in silenzio. «Merda!», esplose Annie Montrose. «Mi state sparando una cazzata, vero? Per prendermi per i fondelli!». Da sopra la sua immacolata scrivania di mogano, Teddy scoccò un’occhiataccia alla direttrice del suo ufficio pubbliche relazioni. «Questo non aiuta, Annie». Si rivolse al suo direttore delle operazioni marziane. «Quanto sicuri siamo?» «Quasi al cento percento», rispose Venkat. «Merda!», ripeté Annie. Teddy spostò leggermente a destra una cartelletta sulla sua scrivania in modo da allinearla al tappetino del mouse. «Quel che è, è. Dobbiamo affrontarlo». «Hai idea della magnitudo della tempesta di merda che scoppierà?», ribatté Annie. «Non ci siete voi a dover affrontare ogni santo giorno quei dannati giornalisti. Ci sono io!».
«Una cosa alla volta», disse Teddy. «Venk, che cosa ti rende così sicuro che sia vivo?» «Per cominciare, niente corpo», spiegò Venkat. «Poi ci sono le tende a scatto che si sono gonfiate. E i pannelli solari sono puliti. A proposito, vediamo di ringraziare Mindy Park del SatCon per aver notato tutti questi particolari. «Ma», continuò Venkat, «è possibile che il suo corpo sia stato seppellito dalla tempesta di Sol 6. È possibile che le tende siano scattate da sole e che il vento le abbia spostate. Un vento a trenta chilometri orari alzatosi successivamente sarebbe stato forse abbastanza forte da pulire i pannelli solari, ma non tanto forte da trasportare sabbia. Non è probabile, ma è possibile». «Così in queste ultime ore ho controllato tutto quello che potevo. La comandante Lewis è uscita due volte sul Rover 2. La seconda volta è stata a Sol 5. Secondo le registrazioni, al rientro lo aveva ricaricato collegandolo all’alimentatore dello Hab. Non è stato più usato e tredici ore dopo hanno evacuato il pianeta». Spinse verso Teddy una fotografia.
«Questa è una delle immagini di ieri notte. Come vedi, il Rover 2 è girato con la parte posteriore verso lo Hab. La presa per la ricarica è nel muso e il cavo non è abbastanza lungo per arrivarci». Teddy ruotò distrattamente l’immagine per metterla parallela al bordo della scrivania. «Doveva averlo parcheggiato con il muso rivolto allo Hab, altrimenti non avrebbe potuto inserire la spina», disse. «Dopo Sol 5 è stato spostato». «E già», fece eco Venkat posandogli davanti un’altra foto. «Ma qui c’è la prova vera e propria. Nell’angolo destro in basso si vede l’MDV. È stato smontato. Sono più che certo che non lo avrebbero fatto senza dircelo». «Ma il colpo di grazia è sulla destra dell’immagine», concluse Venkat puntando il dito. «L’apparato d’atterraggio del MAV. Sembra che il generatore di propellente sia stato completamente rimosso con danni considerevoli alle gambe dell’impianto. È semplicemente impossibile che ciò sia avvenuto prima del decollo. Avrebbe
esposto il MAV a un rischio inaccettabile e Lewis non lo avrebbe mai consentito». «Ehi», intervenne Annie. «Perché non sentiamo Lewis? Andiamo al CAPCOM e chiediamolo direttamente a lei». Invece di risponderle, Venkat rivolse uno sguardo d’intesa a Teddy. «Perché», le rispose Teddy, «se veramente Watney è vivo, non vogliamo che l’equipaggio di Ares 3 lo sappia». «Cosa?», proruppe Annie. «Come fate a non dirglielo?» «Hanno ancora dieci mesi di viaggio per tornare a casa», spiegò Teddy. «I viaggi spaziali sono pericolosi. È necessario che siano vigili e che nulla li distragga. Sono tristi per aver perso un compagno, ma se dovessero scoprire di averlo abbandonato vivo sul pianeta sarebbe devastante». Annie si girò a guardare Venkat. «E tu sei d’accordo?» «Non c’è nemmeno da ragionarci», rispose Venkat. «Che affrontino questo trauma emotivo
quando non sono in volo a bordo di un veicolo spaziale». «Questo sarà l’avvenimento di cui si parlerà di più dai tempi di Apollo 11», disse Annie. «Come pensate di tenerglielo nascosto?». Teddy alzò le spalle. «Facile. Siamo noi a controllare tutte le comunicazioni con loro». «Fanculo», imprecò Annie aprendo il suo laptop. «Quando volete darlo in pasto al pubblico?». «Tu cosa dici?» «Vediamo», rispose Annie. «Possiamo trattenere le foto per ventiquattr’ore prima che ci sia richiesto di divulgarle. Dovremo emettere anche un comunicato. Meglio che la gente non si faccia opinioni per conto proprio. Faremmo la figura degli imbecilli». «Va bene», concordò Teddy. «Butta giù un testo». «Ci sarà da divertirsi», bofonchiò lei. «E poi?», chiese Teddy a Venkat. «Il primo passo sono le comunicazioni», disse Venkat. «Da quel che si vede nelle foto, è chiaro
che l’antenna è fuori discussione. Dobbiamo trovare un altro modo per parlare. Quando saremo in grado di parlare, potremo valutare la situazione ed escogitare un piano». «Va bene», disse Teddy. «Mettiamoci al lavoro. Prendi chiunque vuoi da qualsiasi dipartimento. Aggiungi tutte le ore di straordinario che vuoi. Trova la maniera di parlare con lui. Da adesso in avanti il tuo compito è questo». «D’accordo». «Annie, assicurati che nessuno fiuti la situazione prima che siamo noi ad annunciarlo». «Va bene», annuì Annie. «Chi altri lo sa?» «Noi tre e Mindy Park del SatCon», disse Venkat. «Parlerò con lei», promise Annie. Teddy si alzò e aprì il suo cellulare. «Io vado a Chicago. Sarò di ritorno domani». «Perché?», volle sapere Annie. «È lì che vivono i genitori di Watney», rispose Teddy. «Prima che la notizia appaia su giornali e televisione devo loro una spiegazione di persona».
«Saranno felici di sapere che il loro figlio è vivo», commentò Annie. «Già, è vivo», ribatté Teddy. «Ma se la matematica non è un’opinione, è destinato a morire di fame prima che possiamo in qualche modo cercare di soccorrerlo. Non mi aspetto una conversazione molto confortante». «Fanculo», brontolò Annie, pensierosa. «Niente? Niente di niente?», gemette Venkat. «Stiamo scherzando? Ci avete messo sopra venti esperti per venti ore di fila. Abbiamo una rete di comunicazioni da non so quanti miliardi di dollari. E non sapete trovarmi nessun modo per parlare con lui?». I due uomini presenti nel suo ufficio diedero vistosi segni di disagio. «Non ha la radio», si giustificò Chuck. «Per la precisione», ribatté Morris, «la radio ce l’ha, ma non ha una parabolica». «Il fatto è», riprese Chuck, «che senza la parabolica il segnale dovrebbe essere veramente molto forte…».
«Forte da grigliare bistecche», contribuì Morris. «…perché arrivi fino a lui», concluse Chuck. «Abbiamo pensato ai satelliti intorno a Marte», disse Morris. «Sono molto più vicini. Ma la matematica non ci assiste. Persino SuperSurveyor 3, che ha il trasmettitore più potente, avrebbe bisogno di un’energia quattordici volte maggiore…». «Diciassette volte», disse Chuck. «Quattordici volte», insisté Morris. «No, sono diciassette. Hai dimenticato l’amperaggio minimo necessario al sistema di riscaldamento per mantenere…». «Va bene, ragazzi», li interruppe Venkat. «L’idea me la sono fatta». «Scusa». «Scusa». «Scusate voi se sono insofferente», disse Venkat. «Ieri notte ho dormito solo due ore». «Non c’è problema», rispose Morris. «Del tutto comprensibile», fece eco Chuck. «Allora», riprese Venkat. «Spiegatemi com’è possibile che un’unica tempesta ci abbia messi
nell’impossibilità di comunicare con Ares 3». «Scarsa immaginazione», disse Chuck. «Totale incapacità di prevederla», convenne Morris. «Quanti sistemi di comunicazione di backup ha una missione Ares?», domandò Venkat. «Quattro», rispose Chuck. «Tre», precisò Morris. «No, sono quattro», ribadì Chuck. «Ha detto sistemi di backup», precisò Morris. «Dunque senza contare il sistema primario». «Ah, giusto. Tre». «Dunque sono quattro sistemi in totale», disse Venkat. «Spiegatemi come abbiamo fatto a perderli tutti e quattro». «Allora», cominciò Chuck, «il sistema principale usa la grande antenna parabolica. Che è volata via nella tempesta. Gli altri sistemi, quelli di backup, erano sul MAV». «È così», confermò Morris. «In un certo senso il MAV è una macchina per le comunicazioni. Può parlare con la Terra, Hermes, persino i satelliti intorno a Marte se necessario. E ha tre sistemi
indipendenti, in maniera da garantire sempre le comunicazioni a meno di una grandinata di meteoriti». «Il problema è che il MAV se lo sono portati via la comandante Lewis e gli altri quando hanno evacuato il pianeta», aggiunse Chuck. «E da quel momento, di quattro sistemi di comunicazione indipendenti ne è rimasto solo uno. E quell’uno è distrutto», finì Morris. Venkat si pizzicò il naso. «Come abbiamo fatto a non includere questa eventualità?». Chuck si strinse nelle spalle. «Non ci è mai venuto in mente. Nessuno ha mai pensato che qualcuno potesse trovarsi su Marte senza un MAV». «Andiamo, diamine!», sbottò Morris. «Quante probabilità c’erano?». Chuck si girò verso di lui. «Una su tre, basandoci su dati empirici. Sono un bel po’, se ci pensi». Era una brutta gatta da pelare e Annie lo sapeva. Non solo avrebbe dovuto recitare il più clamoroso mea culpa pubblico in tutta la storia della NASA,
ma ogni secondo della sua ammissione sarebbe stato ricordato per l’eternità. Ogni movimento delle sue braccia, l’intonazione della sua voce e ogni espressione del suo viso sarebbero stati visti da milioni di persone un numero infinito di volte. Non solo nell’immediato, ma per decenni a venire. In qualsiasi servizio mandato in onda in ricordo del caso Watney sarebbe stato incluso anche quello spezzone. Prese posto davanti ai microfoni sentendosi abbastanza sicura d’essere capace di non lasciar trasparire questa sua profonda preoccupazione. «Grazie a tutti voi per essere intervenuti con un così breve preavviso», esordì rivolgendosi ai giornalisti. «Dobbiamo fare un annuncio importante. Vi invito ad accomodarvi». «Di che si tratta, Annie?», chiese Bryan Hess della NBC. «È successo qualcosa a Hermes?». «Sedetevi, prego», ripeté Annie. Ci fu qualche momento di confusione e qualche discussione su chi dovesse sedersi dove, dopodiché fu finalmente ristabilito l’ordine.
«È un annuncio breve ma molto importante», disse allora Annie. «In questo momento non risponderò a nessuna domanda, ma fra un’ora circa ci sarà una conferenza stampa vera e propria con domande e risposte. In queste ultime ore abbiamo esaminato una serie di immagini satellitari provenienti da Marte e abbiamo avuto conferma che, allo stato attuale delle cose, l’astronauta Mark Watney è ancora vivo». Ci fu un intero secondo di silenzio assoluto, poi la sala esplose in un baccano assordante. Passata una settimana, il clamoroso annuncio era ancora la notizia principale di tutti i network del mondo. «Non ne posso più di conferenze stampa quotidiane», mormorò Venkat a Annie. «Io comincio a non poterne più di conferenze stampa a scadenza oraria», gli rispose lei sottovoce. Si trovavano con un numero imprecisato di altri manager e alti dirigenti della NASA sul piccolo palco della sala stampa. Davanti a loro era
assiepata una schiera di reporter avidi di conoscere anche la più irrisoria novità sulla situazione. «Scusate il ritardo», disse Teddy entrando da una porta laterale. Si tolse di tasca un mazzetto di schede, le compattò tra le mani e si schiarì la voce. «Nei nove giorni trascorsi dall’annuncio che Mark Watney è vivo abbiamo ricevuto un sostegno massiccio da parte di tutti i settori. Li stiamo utilizzando senza remore in ogni modo che ci è possibile». La sala fu attraversata da una serie di risatine. «Ieri, dietro nostra richiesta, l’intera rete SETI è stata orientata su Marte, nel caso in cui Watney stesse inviando un segnale radio molto debole. Non è così, ma resta come dimostrazione del livello di impegno che tutti stanno mettendo nell’aiutarci». «Il mondo intero sta seguendo la vicenda e noi faremo del nostro meglio per tenere tutti sempre informati. Ho appena saputo che la CNN dedicherà ogni giorno feriale un segmento di mezz’ora di aggiornamento sul caso. Assegneremo a quel
programma alcuni dei nostri addetti alle pubbliche relazioni in maniera che la gente possa avere le ultimissime notizie il più velocemente possibile». «Abbiamo modificato le orbite di tre satelliti per ottenere tempi più lunghi di osservazione della base di Ares 3 con la speranza di catturare presto un’immagine di Mark all’esterno. Se riusciremo a vederlo, basandoci sulle attività che svolge e il portamento generale, potremo trarre conclusioni sul suo stato di salute fisica». «Gli interrogativi sono numerosi: per quanto tempo può durare? Quanto cibo gli resta? È possibile farlo soccorrere da Ares 4? Come facciamo a parlare con lui? Le risposte a queste domande non sono quelle che vogliamo sentire». «Non posso promettere che riusciremo a salvarlo, ma una cosa la posso promettere: tutta la NASA si occuperò solo ed esclusivamente di come far tornare a casa Mark Watney. Questa sarà la nostra unica e incrollabile ossessione finché o sarà rientrato sulla Terra o ne sarà confermata la morte su Marte».
«Bel discorso», si complimentò Venkat entrando nell’ufficio di Teddy. «Detto con il cuore, dalla prima parola all’ultima», disse Teddy. «Oh, lo so». «Cosa posso fare per te, Venk?» «Ho un’idea. Be’, il JPL ha un’idea. Io faccio da messaggero». «Le idee mi piacciono», replicò Teddy indicandogli la poltrona. Venkat si sedette. «Possiamo recuperarlo con Ares 4. È molto rischioso. Abbiamo esposto l’ipotesi all’equipaggio. Non solo sono disponibili, ma adesso ce la stanno mettendo tutta per riuscirci». «Naturale», commentò Teddy. «Gli astronauti sono matti per principio. E di animo veramente nobile. Quale sarebbe l’idea?» «Siamo ancora nella fase delle grandi linee», cominciò Venkat, «ma il JPL pensa che si possa manomettere l’MDV per salvare Mark». «Ma Ares 4 non è stato ancora lanciato. Perché manomettere un MDV? Perché non costruire
qualcosa di più adatto?» «Non abbiamo il tempo necessario per preparare un veicolo ad hoc. E per la verità non può nemmeno sopravvivere fino all’arrivo di Ares 4, ma questo è un altro problema». «Allora spiegami dell’MDV». «Il JPL lo svuota, lo alleggerisce e ci aggiunge dei serbatoi. L’equipaggio di Ares 4 atterra alla base di Ares 3. Poi, con una scarica propulsiva completa, e intendo proprio completa, possono ripartire. Non sono in grado di tornare in orbita, ma possono arrivare alla base di Ares 4 su una traiettoria obliqua che sarebbe, be’, una manovra veramente da fiato in gola. E arrivati alla base troverebbero un MAV». «E come fanno ad alleggerire?», volle sapere Teddy. «Non sono già ai limiti?» «Eliminando tutto l’equipaggiamento di sicurezza e di emergenza». «Ma che meraviglia», commentò Teddy. «Così mettiamo a rischio la vita di altre sei persone». «Sissignore», confermò Venkat. «Sarebbe più sicuro lasciare l’equipaggio di Ares 4 sull’Hermes
e mandare giù solo il pilota con l’MDV. Ma così facendo salterebbe la missione e preferiscono rischiare la vita». «Sono astronauti», disse Teddy. «Sono astronauti», convenne Venkat. «Comunque, questa è un’idea folle che non autorizzerò mai». «Ci lavoreremo ancora», promise Venkat. «Cercheremo di renderla meno pericolosa». «Fatelo. Qualche idea su come tenerlo in vita per quattro anni?» «No». «Lavorate anche a quello». «Lo faremo», rispose Venkat. Teddy si girò a guardare il cielo dalla finestra. Stava scendendo la notte. “Come sarà?”, si chiese. “È bloccato lassù. Pensa di essere totalmente solo e che noi abbiamo rinunciato a lui. Che effetto ha sulla psicologia di un essere umano?”. Tornò a rivolgersi a Venkat. «Chissà cosa sta pensando in questo momento».
Giornale di bordo: Sol 61 Ma come fa Aquaman a controllare le balene? Sono mammiferi! Non ha senso.
7 Giornale di bordo: Sol 63 Ho finito da qualche tempo di fabbricare acqua. Non corro più il pericolo di farmi esplodere. Le patate crescono bene. Sono settimane che niente cospira con l’intento di uccidermi. E mi lascio intrattenere troppo piacevolmente dalla TV degli anni Settanta perché non debba preoccuparmene. Qui su Marte la situazione è stabile. È ora che cominci a pensare a lungo termine. Anche se trovassi il modo di far sapere alla NASA che sono vivo, non c’è nessuna garanzia che siano in grado di salvarmi. Devo metterci del mio. Devo pensare a come raggiungere Ares 4. Non sarà facile. Ares 4 atterrerà nel cratere Schiaparelli, a 3200 chilometri da qui. Anzi, il loro MAV è già arrivato. Lo so perché ho visto Martinez che lo mandava giù.
Il MAV impiega 18 mesi per produrre il suo propellente, quindi è sempre il primo elemento dell’attrezzatura che la NASA spedisce a destinazione. Anticipando l’invio di 48 mesi ci si assicura tutto il tempo supplementare che potrebbe rendersi necessario se la reazione nella creazione di carburante dovesse procedere più lentamente del previsto. Ma soprattutto è il modo migliore per ottenere un atterraggio morbido con grande precisione facendo teleguidare il mezzo da un pilota in orbita. Far effettuare l’operazione direttamente da Houston è fuori discussione: loro sono a una distanza variabile tra 4 e 20 minutiluce. Per arrivare su Marte il MAV di Ares 4 ha impiegato undici mesi. È partito prima di noi ed è arrivato quassù più o meno quando ci siamo arrivati noi. Come previsto, Martinez lo ha fatto posare come una piuma. È stata una delle ultime cose che abbiamo fatto prima di pigiarci come sardine sul nostro MDV per scendere in superficie. Ah, i bei tempi andati, quando avevo con me un equipaggio.
Sono fortunato. 3200 chilometri non sono una cosa terribile. Sarebbero potuti essere 10.000. E siccome sono nella parte più pianeggiante di Marte, i primi 650 chilometri sono di comoda superficie abbastanza liscia (vai, Acidalia Planitia!), ma il resto è un mezzo inferno tutto bitorzoluto e crivellato di crateri. Ovviamente dovrò usare un rover. E sapete una cosa? Non sono progettati per lunghe percorrenze in superficie. Mi si prospetta una fase di studio con una dose di sperimentazione. Dovrò diventare la mia piccola NASA personale ed escogitare il modo di spingermi in esplorazione lontano dallo Hab. La buona notizia è che ho molto tempo a disposizione. Quasi quattro anni. Certe cose vanno da sé. Dovrò usare un rover. Ci vorrà molto tempo, quindi dovrò portarmi delle provviste. Durante il viaggio dovrò ricaricare e i rover non hanno pannelli solari, quindi dovrò rubarne alcuni dall’impianto dello Hab. Durante il viaggio avrò bisogno di respirare, mangiare e bere.
Per mia fortuna ho qui nel computer tutte le specifiche tecniche per ogni cosa. Dovrò truccare un rover. In pratica devo trasformarlo in uno Hab mobile. Ho deciso che userò Rover 2. Dopo averci passato due giorni durante il Grande Panico dell’Idrogeno di Sol 37, abbiamo stabilito un certo legame. Troppa roba perché la si possa affrontare tutta assieme. Dunque per adesso mi concentrerò sull’energia. La nostra missione aveva un raggio operativo di dieci chilometri. Sapendo che non ci saremmo mossi in linea retta, la NASA ha fatto in modo che i rover abbiano un’autonomia di 35 chilometri. Presumendo un terreno non eccessivamente accidentato. Ogni rover ha una batteria da 9000 wattora. Il primo passo è saccheggiare Rover 1 e installare la sua batteria su Rover 2. Una botta e via: ho raddoppiato in un colpo solo la mia autonomia. C’è una sola complicazione. Il riscaldamento.
Parte della batteria serve per riscaldare il rover. Su Marte fa veramente freddo. Secondo il programma avremmo dovuto completare tutte le EVA in meno di cinque ore. Io invece dovrò viverci per ventiquattro ore e mezzo al giorno. Secondo le specifiche tecniche, il sistema di riscaldamento ciuccia 400 watt. Mantenendolo in funzione consumerei 9800 watt al giorno. Più di metà della mia scorta di energia, ogni singolo giorno! Però ho una fonte di energia gratuita: me stesso. Un paio di milioni di anni di evoluzione mi hanno munito di una tecnologia “a sangue caldo”. Posso dunque spegnere il riscaldamento e indossare più indumenti. Il rover è anche ben isolato. Dovrà bastare, perché ho bisogno di tutta l’energia disponibile. Secondo la mia noiosa aritmetica, per percorrere un chilometro il rover consuma 200 watt all’ora, perciò usando tutti i 18.000 watt solo per viaggiare (meno un quantitativo irrilevante per computer, apparecchi di sostegno alla vita e altro) posso percorrere 90 chilometri. Adesso sì che facciamo sul serio.
Non riuscirò a percorrere veramente 90 chilometri con una singola carica. Dovrò vedermela con colline e terreno irregolare, tratti sabbiosi e che so io. Ma è un’approssimazione confortante. Mi dice che per arrivare ad Ares 4 impiegherò come minimo 35 giorni. Sarebbero probabilmente più di 50. Ma è almeno plausibile. Alla vertiginosa velocità massima di 25 chilometri orari del rover, esaurirò la batteria in tre ore e mezzo. Posso viaggiare al crepuscolo e usare le ore soleggiate del giorno per ricaricare. In questa stagione ho a disposizione circa tredici ore di luce. Quanti moduli dovrò rubare dall’impianto energetico dello Hab? Grazie ai generosi contribuenti americani, ho 100 metri quadrati dei pannelli solari più costosi mai realizzati. Hanno una stupefacente efficienza del 10,2 percento, ed è un bene che sia così perché su Marte non c’è la stessa luce solare di cui godiamo sulla Terra. Da 500 a 700 watt soltanto per metro quadrato (in confronto con i 1400 della Terra).
In breve: ho bisogno di portar via 28 metri quadrati di celle fotovoltaiche. Sono 14 pannelli. Posso caricarne due serie di sette sul tetto. Sporgeranno dai lati, ma se saranno ben assicurati, non avrò di che lamentarmi. Tutti i giorni, dopo che ho completato la tappa quotidiana, li poso e… aspetto. Sarà una gran rottura. Comunque è un inizio. Missione per domani: trasferire la batteria di Rover 1 su Rover 2.
Giornale di bordo: Sol 64 Certe volte le cose sono facili e certe volte non lo sono. Staccare la batteria da Rover 1 è stato facile. Ho sganciato i due morsetti fissati alla base della batteria che è venuta via subito. Semplice anche staccare i cavi, solo un paio di connettori un po’ complicati. Quanto a collegarla a Rover 2, invece, tutt’altra storia. Non c’è un posto dove metterla!
È maledettamente enorme. Non so nemmeno come ho fatto a trascinarla da un veicolo all’altro. E bene che siamo in gravità marziana. È semplicemente troppo ingombrante. Sul pianale non c’è posto per alloggiarne una seconda. Non c’è posto nemmeno sul tetto. Lì devono andarci i pannelli solari. Non c’è posto neppure nella cabina, e comunque non passa attraverso la camera d’equilibrio. Calma, però, perché ho trovato una soluzione. Per casi di emergenza che non hanno nessuna relazione con questo, la NASA mette a disposizione della missione sei metri quadrati extra di tela da Hab e una resina dall’efficacia veramente impressionante. Lo stesso tipo di resina, in verità, che mi ha salvato la vita a Sol 6 (il kit di riparazione che ho usato per lo strappo nella mia tuta). Nell’eventualità di una falla nello Hab, tutti devono correre nelle camere d’equilibrio. La procedura prevede che si lasci che lo Hab si squarci piuttosto che morire cercando di impedirlo. Si indossa la tuta e si esamina l’entità
del danno. Trovata la falla, la si ripara con la tela di riserva e la resina. Poi si rigonfia lo Hab e tutto torna come nuovo. I sei metri quadrati di tela di riserva corrispondevano opportunamente a un rettangolo di un metro per sei. Ho tagliato strisce di dieci centimetri e le ho usate per confezionare una specie di imbracatura. Con le strisce e la resina ho preparato due anelli di dieci metri di circonferenza. Poi ho applicato dei grossi pezzi di tela a entrambe le estremità. Così facendo ho ottenuto una coppia di rozze bisacce per il mio rover. Questa faccenda somiglia ogni giorno di più a Carovane verso il West. La resina fa presa quasi istantanea. Ma la tenuta aumenta se si aspetta un’ora. Così ho fatto io. Poi ho indossato la tuta e sono uscito. Ho trascinato la batteria di fianco al rover e ci ho passato intorno uno dei due anelli. Poi ho lanciato l’altra bisaccia oltre il tetto. Dall’altra parte l’ho riempita di sassi. Quando i due pesi si
sono più o meno equivalsi, ho potuto tirare giù i sassi e far salire la batteria. Vai! Ho staccato la batteria di Rover 2 e l’ho collegata a Rover 1. Poi sono salito a bordo attraverso la camera d’equilibrio e ho controllato tutti i sistemi. Tutto a posto. Allora ho fatto qualche giretto nei paraggi per assicurarmi che l’imbracatura tenesse. Ho trovato qualche roccia abbastanza grossa su cui montare giusto per dare uno scossone al veicolo. La batteria non è cascata. Fantastico. Per un po’ mi sono lambiccato su come collegare direttamente anche la seconda batteria. La mia conclusione è stata: “Fanculo”. Non ho bisogno di avere un rifornimento costante di energia. Quando la batteria 1 si scarica, posso uscire, staccare la batteria 1 e attaccare la batteria 2. Perché no? È un’EVA di una decina di minuti, una sola volta al giorno. Dovrò scambiare di nuovo le batterie quando le sto caricando, ma anche questa volta, dove sta il problema?
Ho passato il resto della giornata a ripulire i pannelli solari dello Hab. Presto li saccheggerò.
Giornale di bordo: Sol 65 Con i pannelli solari è stato tutto molto più semplice che con la batteria. Sono sottili, leggeri e semplicemente posati al suolo. E godo di un vantaggio ulteriore: sono stato io a collocarli lì. Va bene, d’accordo, non ero solo. Abbiamo lavorato insieme, io e Vogel. E, ragazzi, se non ci hanno fatto una testa così per questa operazione. Solo per i pannelli solari ci siamo sorbiti quasi un’intera settimana di esercitazioni. E poi altre ancora tutte le volte che secondo loro avevamo un po’ di tempo libero. Per la missione i pannelli sono un elemento fondamentale. Se avessimo rotto le celle o le avessimo rese inservibili, lo Hab non avrebbe potuto produrre energia e la missione sarebbe fallita.
Vi chiederete che cosa stessero facendo gli altri mentre noi assemblavamo i pannelli. Gli altri allestivano lo Hab. Non dimentichiamoci che tutto quello che costituisce il mio regno glorioso è arrivato quassù dentro delle casse. Abbiamo dovuto erigere il campo a Sol 1 e 2. Ogni singolo pannello è sostenuto da una leggerissima grata a un angolo di 14 gradi. Ammetto di non sapere il perché dei 14 gradi. Qualcosa a che vedere con l’ottimizzazione dell’energia solare. In ogni caso, rimuovere i pannelli è stato semplice e lo Hab non ne sentirà la mancanza. Dovendo occuparsi della sopravvivenza di un solo essere umano invece di sei, una diminuzione del 14 percento nella produzione di energia è irrilevante. Poi si è trattato di caricarli sul rover. Ho pensato di eliminare il contenitore per i campioni di roccia. Non è altro che un grande sacco di tela agganciato al tetto. Troppo piccolo per contenere i pannelli solari. Ma dopo aver riflettuto bene, ho deciso di lasciarlo dov’è pensando che possa fare da ottimo ammortizzatore.
I pannelli si impilano molto bene (sono costruiti perché così sia, per facilitare il trasporto su Marte), e non ho avuto la minima difficoltà a sistemare le due cataste sul tetto. Sporgono a destra e a sinistra, ma siccome non devo passare in nessun tunnel, non m’importa. Abusando di altro materiale di emergenza a disposizione dello Hab, ho legato i pannelli con delle cinghie di fortuna. Vicino alle due estremità, il rover ha delle maniglie esterne. Servono per aiutarci a caricare rocce sul tetto. E a me sono servite da perfetti ancoraggi per le mie cinghie. Mi sono tirato indietro e ho ammirato il mio lavoro. Diamine, mi meritavo di sentirmi soddisfatto. Non era mezzogiorno e avevo finito. Sono tornato allo Hab, ho mangiato qualcosa e per il resto del sol mi sono occupato della mia piantagione. Sono passati 39 sol da quando ho piantato le patate (corrispondenti a 40 giorni terrestri) ed era venuto il momento di mietere e riseminare. Crescevano anche meglio di come mi fossi aspettato. Su Marte non ci sono insetti, parassiti o
malattie da fronteggiare e lo Hab mantiene costantemente una temperatura e un’umidità perfette per lo sviluppo vegetale. Sono piccole in confronto a quelle che mangiamo di solito, ma va bene così. A me basta averne quanto mi serve per far crescere piante nuove. Le ho estratte stando attento a mantenere in vita le piante. Poi le ho tagliate in pezzettini in ciascuno dei quali ci fosse almeno un occhio e le ho ripiantate in della terra nuova. Se continuano a crescere così bene, potrò resistere per molto, molto tempo quassù. Dopo tanta fatica fisica, mi sono meritato una pausa. Oggi ho frugato nel computer di Johanssen e ho trovato una scorta infinita di libri digitali. Sembra che sia una grande fan di Agatha Christie. I Beatles, Agatha Christie… dev’essere un’anglofila o giù di lì. Ricordo che da ragazzino mi piaceva un sacco guardare in TV i gialli di Hercule Poirot. Comincerò da Poirot a Styles Court. Sembra che sia il primo.
Giornale di bordo: Sol 66 È arrivato il momento (crescendo musicale dai toni sinistri) per qualche missione! La NASA battezza le sue missioni con nomi di divinità e cose varie, dunque perché io no? Di conseguenza, le missioni sperimentali del rover saranno missioni “Sirius”. Ci arrivate? Cani, no? Be’, se non vi suona nessun campanello, fanculo. Sirius 1 è fissata per domani. La missione: partire con pannelli solari e batterie a pieno carico, viaggiare finché resto senza energia e vedere di quanto mi sono allontanato. Non farò l’idiota. Non andrò in linea retta dallo Hab verso l’ignoto. Andrò avanti e indietro per tratti di mezzo chilometro. Sarò sempre a una breve distanza a piedi da casa. Questa sera caricherò le due batterie per essere pronto per una gitarella d’assaggio domani. Calcolo tre ore e mezzo di guida, perciò avrò
bisogno di portarmi filtri nuovi per l’anidride carbonica. E con il riscaldamento spento, indosserò tre strati di indumenti.
Giornale di bordo: Sol 67 Sirius 1 completata! Più precisamente, Sirius 1 è stata abortita dopo un’ora. Immagino che la si possa definire un “fallimento”, ma io preferisco l’espressione “esperienza di apprendimento”. Tutto è cominciato per il meglio. Mi sono portato in una bella zona pianeggiante a un chilometro dallo Hab e lì ho cominciato ad andare avanti e indietro per tratti di 500 metri. Mi sono reso conto quasi subito che come test sarebbe stato una schifezza. Dopo qualche andirivieni, avevo compresso il suolo abbastanza da avere un fondo solido. Un bel terreno compatto che garantisce un’efficienza nel consumo energetico fuori dalla norma. Niente di simile a
quello che avrei trovato in un viaggio a lunga distanza. Così ho cambiato l’impostazione. Mi sono messo a guidare su traiettorie diverse, sempre all’interno di un chilometro dallo Hab. Un test molto più realistico. Dopo un’ora ho cominciato a sentire freddo. E quando dico freddo, dico freddo vero. Nel rover fa sempre freddo quando ci entri. Se non hai disattivato il riscaldamento, la temperatura diventa subito confortevole. Mi aspettavo che facesse freddo, ma santa miseria! Per un po’ me la sono cavata. Il calore del mio corpo e i tre strati di indumenti mi hanno aiutato e l’isolamento del rover è di qualità eccelsa. Il calore uscito dal mio corpo ne scaldava la cabina. Ma un isolamento perfetto è un concetto puramente teorico e alla lunga il calore se ne è uscito nelle grandi distese marziane mentre il mio corpo ha cominciato a raffreddarsi sempre di più. Nel giro di un’ora battevo i denti ed ero diventato insensibile. Quanto bastava perché
desistessi. Impossibile intraprendere un lungo viaggio in condizioni simili. Ho acceso il riscaldamento e sono tornato dritto allo Hab. Rientrato a casa per un po’ mi sono covato il mio broncio. Tutti i miei piani così brillanti mandati in fumo dalla termodinamica. Maledetta entropia! Sono bloccato. Il dannato riscaldamento si divorerà ogni giorno metà dell’energia prodotta dalle batterie. Potrei abbassarlo, immagino. Stare al freddino senza congelare a morte. Anche così ne farei fuori almeno un quarto. Bisogna che ci pensi su. Devo chiedere a me stesso: “Cosa farebbe Hercule Poirot?”. È un problema su cui devo mettere al lavoro le mie “piccole cellule grigie”.
Giornale di bordo: Sol 68 Fanculo.
Ho trovato una soluzione, ma… ricordate quando ho bruciato propellente per razzi nello Hab? Questo è più pericoloso. Userò l’RTG. L’RTG (generatore termoelettrico a radioisotopi) è uno scatolone di plutonio. Ma non del genere che si usa per le bombe nucleari. No, no. questo plutonio è molto più pericoloso! Il plutonio-238 è un isotopo incredibilmente instabile. È così radioattivo che diventa rovente per conto proprio. Come potete intuire, un materiale che può letteralmente friggere un uovo con le sue radiazioni è da prendere con le pinze. L’RTG ospita il plutonio, ne cattura le radiazioni in forma di calore e trasforma il calore in elettricità. Non è un reattore. Le radiazioni non possono essere incrementate o diminuite. È un processo puramente naturale che si verifica a livello atomico. Già negli anni Sessanta la NASA ha cominciato a usare gli RTG per alimentare sonde robotiche. Rispetto all’energia solare presentano molti vantaggi. Non sono influenzati dalle tempeste;
lavorano giorno e notte; il processo avviene al chiuso, così non c’è bisogno di rivestire la tua sonda di delicate celle fotovoltaiche. Ma non hanno mai usato RTG di grandi dimensioni in missioni con equipaggio prima dell’esistenza del Programma Ares. Perché? Dovrebbe essere più che ovvio perché! Non volevano che gli astronauti si trovassero gomito a gomito con una incandescente palla di morte radioattiva! Sto esagerando un po’. Il plutonio è immerso in un letto di pastiglie sigillate e isolate in maniera da pregiudicare eventuali fuoriuscite di radiazioni anche nel caso che si crepasse il contenitore esterno. Così per il Programma Ares, si decise di correre il rischio. Una missione Ares ruota tutta intorno al MAV. È il componente più importante. È uno dei pochi sistemi che non può essere sostituito o modificato. È l’unico elemento che, in caso di malfunzionamento, provoca la rinuncia totale alla missione.
I pannelli solari vanno benissimo a breve termine e vanno bene a lungo termine se ci sono degli esseri umani che possano tenerli puliti. Il MAV però se ne sta buono buono per anni a produrre propellente e, quando ha finito, aspetta tranquillo l’arrivo del suo equipaggio. Ma anche quando non fa niente, ha bisogno di energia, perché la NASA possa monitorarlo da lontano e fargli eseguire delle autodiagnosi. La prospettiva di annullare una missione perché un pannello solare si è sporcato era inaccettabile. Avevano bisogno di una fonte di energia più affidabile. Così il MAV è stato munito di un RTG. Contiene 2,6 chilogrammi di plutonio-238, per un totale di 1500 watt di calore. Trasformabili in 100 watt di elettricità. Il MAV si alimenta con questa energia fino all’arrivo dell’equipaggio. 100 watt non bastano a mantenere in funzione il riscaldamento, ma a me non interessa il consumo di energia elettrica. A me interessa il calore. Un sistema di riscaldamento da 1500 watt è così potente che mi costringerebbe a strappare via
l’isolante dal rover per impedire che si surriscaldi. Appena disimballati e attivati i rover, la comandante Lewis ha espletato la piacevole incombenza di sbarazzarsi dell’RTG. Lo ha staccato dal MAV, lo ha portato lontano quattro chilometri da noi e lo ha seppellito. Per quanto si sia provveduto a ridurne la pericolosità, è pur sempre un nocciolo radioattivo e la NASA non voleva che fosse troppo vicino agli astronauti. Nelle istruzioni per la missione non era specificato dove mollare l’RTG. Si diceva solo “ad almeno quattro chilometri di distanza”. Dunque sta a me trovarlo. Ci sono due fattori a mio vantaggio. Per prima cosa quando Lewis è partita per la sua corvée io stavo assemblando i pannelli solari con Vogel e ho visto che si dirigeva a sud. In secondo luogo, in corrispondenza del punto dove lo ha sepolto, ha piantato un paletto di tre metri con una bella bandierina verde. Sullo sfondo del panorama marziano il verde spicca come meglio non potrebbe. Serviva per avvertirci di tenerci a
distanza nel caso che in seguito ci fossimo persi durante un’EVA su un rover. Dunque il mio piano è il seguente: procedere a sud per quattro chilometri e mettermi a cercare una bandiera verde. Avendo reso inservibile Rover 1, per la mia gita dovrò usare il rover mutante. Mi servirà da utile collaudo. Potrò constatare fino a che punto la mia doppia bisaccia per la batteria regge a un viaggio vero e proprio e come se la cavano i pannelli solari fissati sul tetto. Chiamerò questa missione Sirius 2.
Giornale di bordo: Sol 69 Quassù su Marte non sono un outsider. Ci sono da un bel po’. Ma prima d’oggi non mi era mai successo di non trovarmi in vista dello Hab. Verrebbe da pensare che non faccia una grande differenza, ma non è così.
Mentre procedevo verso il luogo di sepoltura dell’RTG, ho preso atto all’improvviso della situazione: Marte è una landa desolata e qui io sono completamente solo. Già lo sapevo, certo. Ma c’è differenza tra saperlo e sperimentarlo effettivamente. Intorno a me non c’erano altro che polvere, sassi e uno sconfinato deserto vuoto in tutte le direzioni. Il famoso colore rosso del pianeta è dovuto all’ossido di ferro che ricopre ogni cosa. Dunque non è solo un deserto. È un deserto così vecchio che sta letteralmente arrugginendo. Lo Hab è l’unica traccia di civiltà che ho a disposizione e vederlo sparire mi ha messo molto più a disagio di quanto mi piaccia confessare. Mi sono lasciato alle spalle questi pensieri concentrandomi su quello che avevo davanti a me. Ho trovato l’RTG precisamente dove doveva essere, quattro chilometri a sud dello Hab. Non è stato difficile. La comandante Lewis lo ha seppellito in cima a una collinetta. Probabilmente voleva essere sicura che tutti vedessero la bandiera e ha funzionato alla perfezione! Solo che
invece di evitarlo, io mi ci sono fiondato sopra e l’ho disseppellito. Cosa che non corrisponde molto alle sue intenzioni. È un grosso cilindro tutto costellato di dissipatori di calore. Percepivo il calore che emanava persino attraverso i guanti della tuta. Davvero sconcertante. Specialmente quando si sa che l’origine del calore sono radiazioni. Inutile caricarlo sul tetto, visto che avevo comunque in programma di tenerlo in cabina. Così l’ho portato dentro con me, ho spento il riscaldamento e ho ripreso la via di casa. Nei dieci minuti che mi ci sono voluti per tornare allo Hab, anche con il riscaldamento spento l’interno del rover ha toccato la scomoda temperatura di 37 °C. Non c’è dubbio che l’RTG mi avrebbe tenuto al caldo. La gita mi ha anche dimostrato che la mia imbracatura funziona. Otto chilometri di terreno sconnesso e i pannelli solari e la batteria se ne sono rimasti buoni buoni al loro posto. Dichiaro che Sirius 2 è stata una missione riuscita!
Ho passato il resto della giornata a vandalizzare l’interno del rover. Il compartimento pressurizzato è fatto di fibra di carbonio. All’interno c’è uno strato isolante coperto di plastica rigida. Per rimuovere la plastica ho usato un metodo sofisticato (martello), dopodiché ho tolto i pannelli di schiuma compressa dell’isolamento (ancora martello). Eliminato l’isolamento, ho indossato la tuta e ho portato fuori l’RTG. Ho aspettato che il rover si raffreddasse e l’ho riportato dentro. Ho guardato la temperatura salire piano piano. Molto più lentamente che durante il tragitto di ritorno dalla tomba dell’RTG. Ho eliminato con una certa cautela altro materiale di isolamento (martello) e ho controllato di nuovo. Dopo altri cicli analoghi, ho raggiunto il punto in cui l’RTG ha cominciato a stentare a mantenere la temperatura all’interno della cabina. Diciamo anzi che la sua è diventata una battaglia persa. Con il passare del tempo, la temperatura sarebbe lentamente scesa sotto un limite accettabile. Niente di male. Vuol dire che quando
sarà necessario, darò qualche colpetto di riscaldamento. Ho portato i pezzi di isolamento che ho tolto nello Hab. Usando tecniche di costruzione all’avanguardia (nastro adesivo), li ho rimessi assieme in un rettangolo. Ho pensato che se si fosse messo a fare veramente troppo freddo, avrei potuto fissarlo a una delle paratie denudate del rover e aiutare quindi l’RTG a vincere la sua “battaglia per il caldo”. Domani sarà Sirius 3 (che è semplicemente una ripetizione di Sirius 1, ma senza congelamento).
Giornale di bordo: Sol 70 Oggi vi scrivo dal rover. Sono a metà di Sirius 3 e tutto procede bene. Sono partito alle prime luci e ho girato ripetutamente intorno allo Hab cercando di mantenermi su terreno ancora intatto. La prima batteria è durata poco meno di due ore. Dopo una
rapida EVA per girare i cavi, sono ripartito. Alla resa dei conti, ho percorso 81 chilometri in 3 ore e 27 minuti. Questo è un risultato magnifico! Intendiamoci, il terreno intorno allo Hab è piatto davvero, come in tutta Acidalia Planitia. Non ho idea di quanto sarei efficiente sul percorso a ostacoli alla volta di Ares 4. La seconda batteria non si è esaurita del tutto, ma non posso consumare la sua energia fino in fondo prima di fermarmi: non dimentichiamo che ho sempre bisogno di sostenere le mie funzioni vitali mentre ricarico. Il CO2 viene assorbito tramite un processo chimico, ma se la ventola che lo spinge smette di funzionare, soffoco. Altrettanto importante è la pompa dell’ossigeno. Dopo la gita, ho montato i pannelli solari. È stato un lavoro duro. L’ultima volta c’era Vogel ad aiutarmi. Non sono pesanti, ma sono scomodi da maneggiare. Dopo averne piazzati una metà, ho pensato che avrei potuto trascinarli invece che trasportarli e così facendo ho accelerato la manovra.
Ora sto solo aspettando che si ricarichino le batterie. Mi annoio, così intanto aggiorno il diario. Ho nel mio computer tutti i libri di Poirot. Saranno d’aiuto. Del resto per una ricarica ci vogliono ben dodici ore. Come, direte voi? Dodici ore sarebbero uno sbaglio? Prima avevo detto tredici ore? Be’, amici miei, chiariamo la situazione. L’RTG è un generatore. È un quantitativo di energia misero a confronto con quel che consuma il rover, ma non è da buttar via. Sono 100 watt. Riduce di un’ora il tempo che mi serve per una ricarica completa. Perché non usarlo? Chissà cosa penserebbe la NASA se sapesse che mi balocco in questo modo con l’RTG. Immagino che si nasconderebbero sotto le loro scrivanie stretti ai loro regoli calcolatori.
Giornale di bordo: Sol 71
Come previsto, mi ci sono volute dodici ore per ricaricare completamente le batterie. Appena finito sono corso a casa. È ora di pianificare Sirius 4. E credo che sarà un’escursione che durerà più di un giorno. Sembra che abbia risolto il problema dell’energia e della ricarica delle batterie. Il cibo non è un problema, ho lo spazio necessario per le provviste che mi servono. L’acqua è ancora meno problematica dei viveri. Mi bastano due litri al giorno. Quando partirò davvero per Ares 4, dovrò portare con me l’ossigenatore. Ma è ingombrante e non voglio mettermici adesso. Così per Sirius 4 mi accontenterò dei filtri per l’O2 e il CO2. Il CO2 non è un problema. Ho iniziato questa grande avventura con 1500 ore di filtri da CO2, più altri 720 per le emergenze. Tutti i sistemi usano filtri standard (Apollo 13 è stato una lezione importante). Da allora ho usato 131 ore di filtro per le mie varie EVA. Me ne restano 2089. Il fabbisogno di 87 giorni. Ne ho quanti ne voglio.
Con l’ossigeno non sono messo altrettanto bene. Il rover è progettato perché vi ci vivano tre persone per due giorni, con un piccolo supplemento di sicurezza. Perciò i suoi serbatoi di O2 possono farmi sopravvivere per sette giorni. Non basta. Su Marte non c’è praticamente pressione atmosferica. All’interno del rover ce n’è per un’atmosfera. Perciò i serbatoi di ossigeno sono all’interno (per approfittare di un minor differenziale di pressione). Perché è importante? Perché vuol dire che posso portare con me altri serbatoi di ossigeno mantenendoli alla stessa pressione di quelli di bordo senza dover fare un’EVA. Così oggi ho prelevato uno dei due serbatoi di ossigeno liquido dello Hab e l’ho trasferito sul rover. Secondo la NASA, per un giorno di vita un essere umano ha bisogno di 588 litri di ossigeno. A una pressione normale l’O2 liquido è circa 1000 volte più denso dell’O2 allo stato gassoso. Per farla breve: con il serbatoio dello Hab ho
abbastanza ossigeno per 49 giorni. Più che sufficienti. Sirius 4 sarà un viaggio di 21 giorni. Forse sembrerà un po’ lungo, ma ho in mente un obiettivo preciso. E comunque per arrivare ad Ares 4 mi ci vorranno almeno 40 giorni. Come modello in scala mi sembra che possa andare. Mentre io sono via, lo Hab potrà badare a se stesso, ma per le patate la faccenda è diversa. Saturerò il terreno con quasi tutta l’acqua che ho. Poi disattiverò il regolatore atmosferico perché non estragga altra acqua dall’aria. Si formerà un’umidità micidiale e l’acqua si condenserà su tutte le superfici. In questo modo assicurerò alle patate un’irrigazione costante durante tutta la mia assenza. Il CO2 è un problema più complesso. Le patate hanno bisogno di respirare. So cosa state pensando. «Mark, vecchio mio! Tu produci anidride carbonica! Fa tutto parte del maestoso ciclo della natura!».
Il problema è: dove lo metto? È chiaro che espello CO2 a ogni respiro, ma non ho dove immagazzinarlo. Potrei spegnere l’ossigenatore e il regolatore atmosferico e con il tempo riempire lo Hab del mio alito. Ma il CO2 per me è mortale. Avrei bisogno di spararne fuori un quantitativo in una volta sola e scappare. Ricordate il generatore di propellente del MAV? Raccoglie CO2 dall’atmosfera marziana. Allora potrei risolvere il problema pompando dentro lo Hab il contenuto di un serbatoio da dieci litri di CO2 liquido. Mi ci vorrà meno di un giorno. Dunque la lista è stata spuntata fino in fondo. Dopo che avrò immesso CO2 nello Hab, spegnerò il regolatore atmosferico e l’ossigenatore, verserò una tonnellata di acqua sulla mia piantagione e potrò andarmene. Sirius 4. Un imponente passo in avanti nella mia ricerca. E potrò cominciare domani.
8 «Salve e grazie di essere qui», disse Cathy Warner alla telecamera. «Oggi sul Mark Watney Report della CNN: ripetute EVA negli ultimi giorni… cosa significa? Che progressi ha fatto la NASA nell’organizzazione di un’operazione di soccorso? E in che modo questo influenzerà i preparativi di Ares 4?». «Oggi c’è qui con noi il dottor Venkat Kapoor, direttore delle operazioni marziane per conto della NASA. Dottor Kapoor, grazie di essere venuto». «Trovarmi qui è un piacere, Cathy», rispose Venkat. «Dottor Kapoor», disse Cathy, «Mark Watney è l’uomo più osservato in tutto il sistema solare, direi, non le pare?». Venkat annuì. «Sicuramente il più osservato dalla NASA. Tutti e dodici i nostri satelliti marziani scattano foto ogni volta che sono in corrispondenza
della sua base. L’Agenzia spaziale europea sta facendo lo stesso con i suoi due». «E nell’insieme a che intervalli ottenete queste immagini?» «Ogni pochi minuti. Alle volte c’è un intervallo più lungo dovuto al tipo di orbita percorsa dal satellite. Ma è un monitoraggio abbastanza costante perché si possano ricostruire tutte le sue EVA». «Ci parli di queste ultime EVA». «Dunque», cominciò Venkat, «sembra che stia preparando Rover 2 per un’escursione prolungata. A Sol 64, ha tolto la batteria dall’altro rover e l’ha caricata a Rover 2 con un’imbracatura che si è costruito da sé. Il giorno dopo ha rimosso quattordici pannelli solari e li ha caricati sul tetto del rover». «Poi ha fatto un giretto, giusto?», lo imboccò Cathy. «Sì. È andato più o meno a zonzo per un’ora prima di tornare allo Hab. Credo che stesse testando il rover. Quando l’abbiamo visto la volta successiva, due giorni dopo, si è allontanato per
quattro chilometri ed è rientrato. Un altro test incrementale, secondo noi. Poi, in questi ultimi giorni, ha caricato il rover di provviste». «Senta, dottore», disse Cathy, «tra gli analisti prevale la teoria secondo cui l’unica speranza che ha Mark di essere soccorso è raggiungendo la base di Ares 4. Lei pensa che sia giunto alla medesima conclusione?» «Probabile», rispose Venkat. «Non sa che lo stiamo osservando. Dal suo punto di vista, Ares 4 rappresenta la sua unica speranza». «Pensa che si stia preparando ad andarci? A giudicare dalle sue attività, così sembrerebbe». «Io spero di no», ribatté Venkat. «Alla base di Ares 4 c’è solo il MAV. Nessun’altra attrezzatura o provvista. Il viaggio sarebbe molto lungo e molto pericoloso e dovrebbe abbandonare la relativa sicurezza che gli offre lo Hab». «Perché dovrebbe correre questo rischio?» «Comunicazioni», rispose Venkat. «Una volta raggiunto il MAV, potrebbe contattarci». «Dunque sarebbe una buona cosa, no?»
«Poter comunicare sarebbe un’ottima cosa. Ma attraversare 3200 chilometri di superficie marziana per raggiungere Ares 4 è un’impresa incredibilmente pericolosa. Preferiremmo che stesse dov’è. Se potessimo parlargli, è certamente così che gli diremmo». «Ma non può restarsene buono lì per sempre, no? Prima o poi dovrà arrivare a quel MAV». «Non necessariamente», obiettò Venkat. «Il JPL sta sperimentando modifiche all’MDV perché dopo essere atterrato possa fare un breve trasferimento sorvolando la superficie marziana». «Avevo sentito che questa ipotesi era stata abbandonata perché ritenuta troppo pericolosa», osservò Cathy. «Nella prima proposta, sì. In seguito sono state elaborate strategie più sicure». «A soli tre anni e mezzo dal lancio dell’Ares 4, c’è abbastanza tempo per apportare modifiche all’MDV e collaudarle?» «Non posso darle una risposta definitiva. Ricordi però che abbiamo predisposto una discesa sulla Luna da zero in soli sette anni».
«Un precedente confortante». Cathy sorrise. «Dunque a questo punto quante probabilità ha?» «Non ne ho idea», rispose Venkat. «Ma faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per riportarlo a casa vivo». Mindy si guardò intorno con palpabile nervosismo. Non si era mai sentita così infima in vita sua. Alla sua sinistra sedeva il dottor Venkat Kapoor, che era quattro gradini più in alto di lei nella gerarchia dirigenziale. Accanto a lui c’era Bruce Ng, il direttore del JPL. Per quella riunione aveva lasciato Pasadena per essere fisicamente presente a Houston. Mai disposto a sprecare tempo prezioso, digitava furiosamente sul suo laptop. A guardare le sue occhiaie c’era da spaventarsi a cercare di immaginare quante ore di straordinario dedicasse al lavoro. Mitch Henderson, il direttore di volo di Ares 3, continuava a girarsi da una parte e dall’altra nella sua poltrona con un auricolare wireless infilato nell’orecchio. Gli arrivava il flusso di tutte le
comunicazioni in tempo reale da Mission Control. Non era di turno, ma si teneva sempre aggiornato. Entrò Annie Montrose che s’inoltrò in sala riunioni continuando a scrivere un testo sul suo smartphone. Senza mai staccare gli occhi dal display, evitò con destrezza persone e poltrone e andò a sedersi al solito posto. Guardando la direttrice alle pubbliche relazioni Mindy provò una fitta di invidia. Annie era tutto ciò che Mindy desiderava essere: sicura di sé, con una carica di prestigio, bella e universalmente rispettata in tutta la NASA. «Come me la sono cavata oggi?», domandò Venkat. «Iiih», rispose Annie riponendo lo smartphone. «Non dovresti dire cose come “riportarlo a casa vivo”. Ricorda alla gente che potrebbe morire». «Credi che lo dimenticherebbero?» «Hai voluto la mia opinione. Non ti piace? Mettitela in quel posto». «Che fiorellino delicato che sei, Annie. Com’è che sei finita a dirigere le pubbliche relazioni per la NASA?»
«Sa il cazzo», rispose lei. «Ragazzi», intervenne Bruce, «fra tre ore devo prendere un aereo per LA. Sappiamo se Teddy viene o no?» «Smettila di rompere, Bruce», lo stigmatizzò Annie. «Nessuno di noi è felice di essere qui». Mitch abbassò il volume dell’auricolare e si rivolse a Mindy. «Lei chi sarebbe, di nuovo?» «Ehm», disse Mindy, «sono Mindy Park. Lavoro a SatCon». «È un direttore o che so io?» «No, lavoro solo al SatCon. Non sono nessuno». «Le ho assegnato l’incarico di rintracciare Watney», spiegò Venkat a Mitch. «È lei che ci procura le immagini». «Ah», fece Mitch. «Non il direttore di SatCon?» «Bob ha altro da fare oltre a Marte. Mindy è la persona che manovra tutti i satelliti marziani e li tiene puntati su Mark». «Perché Mindy?», volle sapere Mitch. «È stata lei ad accorgersi che era vivo». «Ottiene una promozione perché era seduta al posto giusto quando è arrivata l’immagine giusta?»
«No», rispose Venkat accigliandosi. «Ottiene una promozione perché ha intuito che doveva essere vivo. Smettila di baccagliare, Mitch. La stai mettendo a disagio». Mitch sollevò le sopracciglia. «Non intendevo. Chiedo scusa, Mindy». Con gli occhi abbassati sul tavolo, Mindy riuscì a balbettare un: «…kay». Entrò Teddy. «Scusate il ritardo». Si sedette ed estrasse delle cartellette dalla borsa. Le impilò con cura, aprì la prima e allineò i fogli che conteneva. «Cominciamo. Venkat, come va con Watney?» «Vivo e in buona salute», rispose Venkat. «Nessun cambiamento rispetto alla e-mail che ti ho spedito oggi». «Come siamo messi con l’RTG? Il pubblico lo sa già?», chiese Teddy. «Finora tutto bene», gli rispose Annie. «Le immagini sono di dominio pubblico, ma non abbiamo l’obbligo di riferire loro quali sono le nostre analisi. Nessuno ci è ancora arrivato». «Perché lo ha ripescato?»
«Perché ha bisogno di calore, credo», rispose Venkat. «Vuole che il rover faccia viaggi lunghi. Per mantenere una temperatura accettabile usa molta energia. L’RTG può riscaldarne la cabina senza consumare la batteria. Per la verità è una buona idea». «Fino a che punto pericolosa?», volle sapere Teddy. «Finché il contenitore è intatto, non c’è nessun pericolo. Anche se si dovesse crepare, non correrà rischi se le bilie che contiene non si deteriorano. Ma se si spezzassero anche le bilie, non avrebbe scampo». «Allora speriamo che non succeda», disse Teddy. «JPL, come stiamo andando con i lavori sull’MDV?» «Avevamo già un progetto tempo fa», rispose Bruce. «Lo avete rifiutato». «Bruce», lo ammonì Teddy. Bruce sospirò. «L’MDV non è stato progettato perché possa ripartire o compiere voli laterali. Aumentare il quantitativo di propellente non serve. Avremmo bisogno di un motore più potente e non
abbiamo tempo per inventarne uno. Dunque l’unica è alleggerire l’MDV. Per questo abbiamo un’idea». «L’MDV potrebbe scendere in superficie con il suo peso normale. Se facciamo in modo che lo scudo termico e lo strato esterno dello scafo si possano staccare, dopo l’atterraggio ad Ares 3 potrebbero eliminare gran parte del peso e avere a disposizione un veicolo più leggero per la traversata fino ad Ares 4. Stiamo facendo i calcoli in questo momento». «Tenetemi informato», si raccomandò Teddy. Poi si rivolse a Mindy. «Signorina Park, benvenuta nelle alte sfere». «Signore», rispose Mindy. Cercò di tenere a bada il groppo che aveva in gola. «Di che entità è il buco più grande che abbiamo attualmente nell’osservazione di Watney?» «Ehm», fece Mindy. «Ogni ventiquattr’ore abbiamo un intervallo di diciassette minuti. Dovuto alle traiettorie orbitali». «Mi ha dato una risposta immediata», notò Teddy. «Bene. Mi piacciono le persone organizzate».
«Grazie, signore». «Voglio che il buco scenda a quattro minuti», disse Teddy. «Le do autorità totale sulle traiettorie dei satelliti e sugli aggiustamenti orbitali. Lo faccia succedere». «Sì, signore», disse Mindy senza avere la minima idea su come accontentarlo. Teddy lanciò uno sguardo a Mitch. «Mitch, nella tua e-mail mi hai detto che c’era qualcosa di urgente». «Infatti», confermò Mitch. «Per quanto tempo terremo all’oscuro l’equipaggio di Ares 3? Loro sono tutti convinti che Watney sia morto. Ed è un autentico salasso del loro morale». Teddy guardò Venkat. «Mitch», disse Venkat, «abbiamo discusso di questo…». «No, voi ne avete discusso», lo interruppe Mitch. «Loro credono di aver perso un compagno. Sono angosciati». «E quando scopriranno di aver abbandonato un compagno?», lo apostrofò Venkat. «Secondo te si sentiranno meglio?».
Mitch si mise a battere un dito sul tavolo. «Hanno il diritto di sapere. Credi che la comandante Lewis non sappia gestire la verità?» «È una questione di morale», insisté Venkat. «Devono concentrarsi sul viaggio di ritorno a casa…». «La faccio io la chiamata», tagliò corto Mitch. «Sono io che devo decidere che cosa è meglio per l’equipaggio. E io dico che adesso li informiamo di come stanno le cose». Dopo un momento di silenzio tutti gli occhi si fermarono su Teddy. «Mi spiace, Mitch», disse Teddy dopo un momento di riflessione. «Su questo concordo con Venkat. Ma appena avremo un piano di recupero, potremo informare Hermes. È necessario che ci sia una speranza, altrimenti non ha senso avvertirli». «Stronzate», ringhiò Mitch incrociando le braccia. «Tutte stronzate». «So che non ti piace», ribatté con calma Teddy. «Ma sistemeremo tutto. Solo che prima dobbiamo
avere un’idea praticabile su come salvare Watney». Teddy lasciò trascorrere qualche secondo di silenzio prima di proseguire. «Va bene, il JPL è sull’opzione di salvataggio», concluse indirizzando un cenno del capo a Bruce. «Ma rientrerebbe nella missione di Ares 4. Come fa a restare vivo fino ad allora? Venkat?». Venkat aprì una cartelletta e diede una scorsa ai documenti che conteneva. «Ho fatto controllare e ricontrollare da ogni squadra la longevità dei loro sistemi. Siamo più che sicuri che lo Hab può continuare a funzionare per quattro anni. Specialmente con la presenza di un umano che risolva i problemi via via che emergono. Non c’è però modo di aggirare l’ostacolo del cibo. Tra un anno comincerà a patire la fame. Dobbiamo assolutamente inviargli delle provviste. Molto semplice». «Uno dei prerifornimenti per Ares 4?», azzardò Teddy. «Facendolo atterrare invece alla base di Ares 3».
«È quello che stiamo pensando, sì», confermò Venkat. «Il problema è che avevamo programmato di lanciare le forniture tra un anno. Non sono ancora pronte». «Nella migliore delle ipotesi, per far arrivare una sonda su Marte ci vogliono otto mesi. La posizione in cui si trovano attualmente Terra e Marte… non è delle più favorevoli. Calcoliamo di poterci arrivare in nove mesi. Presumendo che stia razionando i suoi viveri, ne ha per trecentocinquanta giorni. Questo significa che dobbiamo aver pronta la spedizione in tre mesi. E il JPL non ha ancora cominciato». «Siamo parecchio alle strette», commentò Bruce. «Un prerifornimento si organizza in sei mesi. Noi siamo attrezzati per predisporne una serie in contemporanea, non per allestirne una in fretta e furia». «Spiacente, Bruce», ribatté Teddy. «So che chiediamo molto, ma devi trovare un modo». «Troveremo un modo», dichiarò Bruce. «Ma solo le spese di straordinari saranno da incubo». «Tu comincia. Io ti trovo i soldi».
«C’è anche il problema della spinta iniziale», riprese Venkat. «L’unico modo per far arrivare su Marte una sonda con i pianeti nelle loro posizioni attuali è consumando una montagna di propellente. Abbiamo un solo booster capace di una spinta sufficiente, il Delta IX che è in questo momento sulla rampa pronto per l’EagleEye 3, la sonda per Saturno. Dovremo prendercelo. Ho parlato con quelli dell’ULA e non riescono a preparare un altro booster in tempo». «Quelli dell’EagleEye 3 non la manderanno giù, ma non abbiamo alternative», disse Teddy. «Se il JPL riesce a produrre il carico in tempo, rimanderemo la loro missione». Bruce si strofinò gli occhi. «Faremo del nostro meglio». «Se non lo farete, morirà di fame», disse Teddy. Venkat bevve un altro sorso di caffè guardando con odio il computer. Un mese prima avrebbe considerato impensabile bere caffè alle nove di sera. Adesso era diventato carburante necessario. Turni da stabilire, fondi da allocare, progetti da
rigirare, altri progetti da manomettere e rapinare a man bassa… Mai si era trovato a fare tante acrobazie in una volta sola. Iniziò a digitare: La NASA è una grande organizzazione. Non si adatta bene a cambiamenti improvvisi. La sola ragione per cui ce la stiamo cavando è l’estrema criticità delle circostanze. Tutti contribuiscono all’impegno comune di salvare Mark Watney senza frizioni negative tra i diversi settori. Non so dirle quanto sia raro questo fenomeno. Anche così, questa operazione verrà a costare decine di milioni, forse centinaia di milioni di dollari. Solo le modifiche all’MDV sono un progetto a parte che necessita dell’allestimento di una squadra intera. Si spera che l’interesse dell’opinione pubblica renda il suo compito più facile. Le siamo infinitamente grati per il suo costante appoggio in seno al Congresso e speriamo che possa convincere la commissione ad assegnarci i fondi di emergenza che ci servono.
Fu interrotto da qualcuno che bussava alla porta. Quando alzò gli occhi vide che stava entrando Mindy. Indossava T-shirt e i calzoni di una tuta e aveva raccolto i capelli alla rinfusa in una coda di cavallo. Quando gli orari di lavoro si allungano troppo, l’estetica tende a risentirne. «Scusi se la disturbo», disse Mindy. «Nessun problema», rispose Venkat. «Una pausa mi farà bene. Che succede?» «È in movimento», riferì lei.
Venkat s’accomodò contro lo schienale della sua poltrona. «Possibile che sia un giro di collaudo?». Mindy scosse la testa. «Ha lasciato lo Hab e si è allontanato in linea retta per quasi due ore, ha fatto una breve EVA, poi è andato avanti per altre due. Pensiamo che l’EVA fosse per il cambio delle batterie». Venkat emise un sospiro pesante. «Forse è solo un test più lungo, no? Una gita prolungata con pernottamento?» «È a 76 chilometri dallo Hab», rispose Mindy. «Se è un test notturno, non si manterrebbe a una distanza tale da poter tornare indietro a piedi?» «Sì, lo farebbe», convenne Venkat. «Dannazione. Abbiamo messo i nostri cervelli a pensare a ogni ipotesi plausibile. È assolutamente impossibile che riesca ad arrivare ad Ares 4 in quelle condizioni. Non lo abbiamo mai visto caricare sul rover l’ossigenatore o il depuratore dell’acqua. È impossibile che abbia tutte le strutture e le provviste che gli servono per poter vivere abbastanza a lungo».
«Io non credo che stia andando ad Ares 4», obiettò Mindy. «Se è così, sta seguendo un percorso molto strano». «Cioè?» «È andato verso sud-sudovest. Il cratere Schiaparelli è a sudest». «Va bene, allora forse c’è ancora speranza», commentò Venkat. «In questo momento cosa fa?» «Ricarica. Ha installato tutti i pannelli solari», rispose Mindy. «L’ultima volta che lo ha fatto, gli ci sono volute dodici ore. Pensavo di fare un salto a casa e chiudere gli occhi per un po’, se non ha niente in contrario». «Senz’altro, ottima idea. Vedremo domani cosa sta facendo. Forse tornerà allo Hab». «Forse», ripeté Mindy poco convinta. «Ben ritrovati», disse Cathy alla telecamera. «Stiamo facendo due chiacchiere con Marcus Washington del Servizio postale degli Stati Uniti. Dunque, signor Washington, se ho capito la missione Ares 3 ha causato al Servizio postale una
situazione senza precedenti. Vuole spiegarlo ai nostri telespettatori?» «Senza dubbio», rispose Marcus. «Per più di due mesi tutti hanno creduto che Mark Watney fosse morto. In quell’arco di tempo il servizio postale ha emesso un francobollo commemorativo in suo onore. Sono stati stampati ventimila pezzi distribuiti agli uffici postali di tutta la nazione». «Ma poi si è saputo che è vivo», disse Cathy. «Già», annuì Marcus. «E noi non stampiamo francobolli per i vivi. Così abbiamo interrotto immediatamente l’operazione e ritirato i francobolli, ma ormai se ne erano vendute alcune migliaia». «Era mai successo prima?», chiese Cathy. «No. Non una sola volta in tutta la storia del servizio postale». «Scommetto che adesso valgono un bel po’». Marcus ridacchiò. «Può darsi. Ma come ho detto, ne abbiamo vendute alcune migliaia. Saranno rari, ma non rarissimi». Rise anche Cathy rivolgendosi all’obiettivo. «Abbiamo parlato con Marcus Washington del
Servizio postale degli Stati Uniti. Se avete un francobollo commemorativo di Mark Watney, meglio che lo conserviate. Grazie di essere stato con noi, signor Washington». «Grazie di avermi invitato», ribatté Marcus. «La nostra prossima ospite è la dottoressa Irene Shields, psicologa di volo delle missioni Ares. Benvenuta nel nostro programma, dottoressa». «Grazie», disse Irene sistemandosi meglio il microfono appuntato alla scollatura. «Lei conosce di persona Mark Watney?» «Naturalmente», rispose Irene. «Ho avuto incontri mensili con ciascun membro dell’equipaggio per darne una valutazione psicologica». «Che cosa ci può dire su di lui? Della sua personalità, della sua mentalità?» «Tanto per cominciare è molto intelligente», dichiarò Irene. «Lo sono tutti, ovviamente, ma Watney ha uno spiccato spirito di iniziativa ed è particolarmente bravo nel risolvere i problemi». «Qualità che potrebbero salvargli la vita», commentò Cathy.
«Senz’altro», concordò Irene. «È anche di carattere espansivo. Di solito di buonumore, dotato di un buon senso dell’umorismo. Le battute gli riescono facili. Nei mesi precedenti al lancio la squadra è stata sottoposta a un addestramento snervante. Alla fine mostravano tutti sintomi di stress e malumore. Mark non faceva eccezione, ma la differenza stava nel modo in cui lo manifestava, aumentando la dose di battute di spirito e facendo ridere tutti gli altri». «Un simpaticone, si direbbe», osservò Cathy. «Lo è», disse Irene. «È stato scelto per questa missione in parte per via della sua personalità. I membri di un equipaggio Ares devono vivere gomito a gomito per tredici mesi. La compatibilità di carattere è un elemento chiave. E Mark non solo si inserisce bene in qualunque gruppo sociale, ma è un catalizzatore naturale nell’aumentare l’efficienza del gruppo. Per il suo equipaggio la sua “morte” è stata un colpo terribile». «E i suoi compagni lo credono ancora morto, giusto? L’equipaggio di Ares 3?»
«Sì, purtroppo», confermò Irene. «Le alte sfere hanno deciso di non dir loro niente almeno per ora. Dev’essere stata sicuramente una decisione difficile da prendere». «Bene», disse Cathy dopo qualche secondo di silenzio. «Sa che glielo devo chiedere. Che cosa sta passando nella sua mente in questo momento? Come reagisce un uomo come Mark Watney a una situazione come questa? Rimasto solo su un pianeta deserto senza sapere che stiamo cercando di aiutarlo». «Non c’è modo di dare una risposta certa», disse Irene. «La minaccia più grave è che smetta di sperare. Se decidesse che non c’è nessuna possibilità di sopravvivere, smetterebbe di provarci». «Dunque al momento va ancora bene, giusto? Sembra che stia lavorando sodo. Sta preparando il rover per un lungo viaggio e lo sta collaudando. Il suo piano è di farsi trovare nel punto in cui atterrerà Ares 4». «Questa è una delle interpretazioni, sì», rispose Irene.
«Ce n’è un’altra?». Irene preparò con attenzione la sua risposta prima di aprire bocca. «Di fronte alla morte, una persona vuole essere sentita. Non si vuole morire da soli. È possibile che voglia semplicemente raggiungere la radio del MAV per poter parlare con qualcun altro prima di morire». «Se ha perso la speranza, non gli importa di sopravvivere. L’unica sua preoccupazione sarebbe quella di raggiungere la radio. Dopodiché sceglierà probabilmente una via più semplice del decesso per inedia. Nelle scorte mediche di una missione Ares c’è abbastanza morfina per una dose letale». Dopo qualche secondo di silenzio assoluto nello studio, Cathy si rivolse alla telecamera. «Torniamo subito». «Salve, Venk». La voce di Bruce proveniva dal vivavoce sulla scrivania di Venkat. «Ciao, Bruce», rispose Venkat continuando a battere sui tasti del suo computer. «Grazie di aver
trovato tempo per parlarmi. Volevo discutere del prerifornimento». «Come no. Cos’hai in mente?» «Diciamo che facciamo un perfetto atterraggio morbido. Come fa Mark a sapere che il rifornimento è arrivato? E come può sapere dove cercarlo?» «Ci abbiamo pensato», rispose Bruce. E qualche idea ce l’abbiamo». «Sono tutto orecchi», disse Venkat salvando il documento e chiudendo il laptop. «Gli stiamo mandando in ogni caso un sistema di comunicazioni, giusto? Possiamo fare in maniera che si attivi dopo l’atterraggio. Si collegherà sulle frequenze del rover e della tuta EVA. Dovrà essere un segnale forte, però». «I rover possono comunicare solo con lo Hab e fra di loro. Si è partiti dal presupposto che il segnale di origine sia nel raggio di venti chilometri. I ricevitori non sono molto sensibili. E le tute EVA lo sono ancora meno. Se abbiamo un segnale abbastanza forte dovremmo farcela. Appena fatto atterrare il prerifornimento, ci
facciamo dare la posizione esatta dai satelliti e la trasmettiamo a Mark in modo che possa raggiungerla». «Ma probabilmente non sarà in ascolto», obiettò Venkat. «Perché dovrebbe farlo?» «Per questo abbiamo un piano. Stiamo preparando un mazzo di striscioni verde brillante. Abbastanza leggeri da fluttuare mentre scendono anche nell’atmosfera di Marte. Su ciascuno striscione ci sarà scritto: “MARK: ACCENDI LA RADIO”. Stiamo già lavorando a un meccanismo di apertura. Durante la fase di atterraggio, naturalmente. L’idea sarebbe sui mille metri dalla superficie». «Mi piace», disse Venkat. «Basterà che ne veda uno. E sicuramente se vede sventolare uno striscione verde vorrà sapere di che si tratta». «Venk», disse Bruce. «Se porta la “Watneymobile” ad Ares 4, tutto questo non servirà a niente. Voglio dire che possiamo anche farlo atterrare ad Ares 4, se dovesse succedere, però…».
«Però sarebbe senza uno Hab, già», finì per lui Venkat. «Una cosa per volta. Fammi sapere quando avrete pronto un meccanismo di rilascio per quegli striscioni». «Contaci». Terminato il colloquio, Venkat riaprì il laptop e tornò al lavoro. Trovò ad attenderlo una e-mail di Mindy Park. “Watney è di nuovo in movimento”. «Sempre in linea retta», disse Mindy indicando un punto sul monitor. «Vedo», annuì Venkat. «Poco ma sicuro che non sta andando verso Ares 4. A meno che stia aggirando un ostacolo naturale». «Non c’è niente intorno a cui girare», ribatté Mindy. «È in Acidalia Planitia». «Quelli sono i pannelli solari?», chiese Venkat indicandoli sullo schermo. «Sì», confermò Mindy. «Ha fatto il suo solito tragitto di due ore, è uscito, poi altre due ore. Adesso è a 156 chilometri dallo Hab». Fissarono entrambi il monitor.
«Aspetti…», mormorò Venkat. «Aspetti, no, non…». «Cosa?», domandò Mindy. Venkat prese un blocchetto di Post-it e una penna. «Mi dia la posizione e la posizione dello Hab». Mindy controllò lo schermo. «Attualmente si trova a… 28,9° Nord, 29,6° Ovest». In pochi colpi alla tastiera richiamò un altro file. «Lo Hab è a 31,2° Nord, 28,5° Ovest. Che cosa ha visto?». Venkat finì di trascrivere i numeri. «Venga con me», disse partendo immediatamente. «Ehm», balbettò Mindy inseguendolo. «Dove andiamo?» «In sala ristoro», rispose Venkat. «Avete ancora quella mappa di Marte appesa al muro?» «Sì. Ma è solo un poster comprato in un negozio di articoli da regalo. Nel mio computer ho mappe digitali ad alta definizione…». «Non mi servono», disse lui. «Su quelle non posso disegnare». Poi, entrando nel piccolo locale per il personale in pausa, indicò la mappa di Marte. «Ma posso disegnare su quella».
L’unica persona presente, un tecnico informatico del SatCon che si concedeva una tazza di caffè, trasalì allarmato nel vederli entrare di corsa. «Bene, sono segnate le linee di latitudine e longitudine», si compiacque Venkat. Consultò il suo Post-it, poi fece scorrere la punta di un dito sulla mappa e tracciò una X. «Questo è lo Hab», disse. «Ehi», intervenne il tecnico. «Sta disegnando sul nostro poster?» «Ve ne comprerò uno nuovo», rispose Venkat senza girarsi. Poi tracciò un’altra X. «Questo è il punto dove si trova adesso. Datemi un righello». Mindy guardò a destra e a sinistra. Non trovò niente di utile e prese il quaderno del tecnico. «Ehi!», protestò lui. Usando il bordo del quaderno come guida, Venkat tirò una riga dallo Hab a un punto oltre quello in cui si trovava Mark. Poi indietreggiò di un passo. «Sissignore! Ecco dove sta andando!», esclamò eccitato. «Oh!», fece Mindy.
La riga passava esattamente al centro di un vistoso punto giallo stampato sulla mappa. «Pathfinder!», esclamò Mindy. «Sta andando al Pathfinder!». «Sissignore!», ripeté Venkat. «Adesso cominciamo a raccapezzarci. È a circa 800 chilometri da lui. Con le provviste che ha a disposizione può arrivarci e anche tornare indietro». «E riportare allo Hab con sé il Pathfinder e il Sojourner», aggiunse Mindy. Venkat estrasse il cellulare. «Abbiamo perso i contatti con il Pathfinder nel 1997. Se riesce a metterlo in funzione, potremo comunicare. Può darsi che debba semplicemente ripulire i pannelli solari. E anche se ci fosse qualche problema più serio, è un ingegnere!». Compose un numero mentre aggiungeva: «Riparare gli apparecchi è il suo mestiere!». Sorridendo per quella che gli sembrava la prima volta da settimane, si portò il telefono all’orecchio e aspettò una risposta. «Bruce? Sono Venkat. È tutto cambiato. Watney sta andando al Pathfinder.
Sì! Lo so, giusto! Trovami tutti quelli che hanno lavorato a quel progetto e falli venire immediatamente al JPL. Io prenderò il primo volo». Riattaccò osservando la mappa con un sorriso soddisfatto. «Mark, vecchio volpone figlio d’un cane!».
9 Giornale di bordo: Sol 79 È la sera del mio ottavo giorno di viaggio. Finora Sirius 4 è stato un successo. Sono entrato in una routine. Ogni mattina mi sveglio all’alba. Per prima cosa controllo i livelli di ossigeno e CO2. Poi mangio una razione di prima colazione e bevo una tazza d’acqua. Infine mi lavo i denti usando il minimo di acqua indispensabile e mi faccio la barba con un rasoio elettrico. Il rover non ha una toilette. Era previsto che usassimo i sistemi di recupero presenti nelle nostre tute. Solo che non ce la fanno a contenere la produzione fisiologica di venti giorni. La mia orina del mattino finisce in un contenitore di plastica risigillabile. Quando lo apro il rover puzza come il cesso di una stazione di servizio per camionisti. Potrei portarla fuori e
lasciare che si autoelimini bollendo. Ma ho lavorato tanto per produrre quell’acqua e mai e poi mai sarei disposto a sprecarla. La aggiungerò al depuratore quando sarò tornato a casa. Ancor più prezioso è il mio concime organico. È fondamentale per la mia piantagione di patate e io ne sono la sola fonte presente sul pianeta. Per fortuna quando passi molto tempo nello spazio impari a farla in un sacchetto. E se avete pensato che sia dura quando apro il contenitore per il “bisogno piccolo”, immaginatevi il fetore quando faccio “il bisogno grosso”. Concluse queste belle operazioni preliminari, esco a recuperare i pannelli solari. Perché non l’ho fatto la sera prima? Perché cercare di smontare e impilare pannelli solari nell’oscurità più totale non è divertente. L’ho imparato a mie spese. Sistemati i pannelli, rientro, metto su dell’abominevole musica anni Settanta e riparto. Procedo adagio a 25 chilometri orari, la velocità massima del rover. All’interno si sta comodi. Mentre l’RTG cuoce la cabina, io viaggio
indossando un paio di calzoncini confezionati lì per lì e una maglietta leggera. Quando comincia a fare troppo caldo, stacco dalla parete l’isolamento fissato con il nastro adesivo. Quando fa troppo freddo, lo rincollo. Prima che la prima batteria si esaurisca riesco a viaggiare per quasi due ore. Poi faccio un’EVA veloce per girare i cavi e sono di nuovo al volante per l’altra metà della mia tappa quotidiana. Il terreno è molto regolare. Il pianale del rover è più alto di tutti i sassi che ci sono da queste parti e le ondulazioni sono dolci, levigate da ere di tempeste di sabbia. Quando finisce anche la seconda batteria, è ora di fare un’altra passeggiatina fuori. Scarico i pannelli solari dal tetto e li dispongo per terra. Nei primi sol li allineavo tutti in fila. Adesso li mollo dove capita, cercando di metterli il più vicino possibile al rover per pura pigrizia. A questo punto arrivo alla parte incredibilmente noiosa della mia giornata. Mi ritrovo ad aspettare per dodici ore senza aver niente da fare. Del rover comincio a non poterne più. La cabina ha le
dimensioni di un furgone. Può sembrare uno spazio più che ragionevole, ma provate a essere imprigionati in un furgone per otto giorni. Non vedo l’ora di tornare a occuparmi del mio campo di patate nel vasto spazio aperto dello Hab. Ho nostalgia dello Hab. A che punto di deviazione mentale sono arrivato? Ho degli orrendi telefilm anni Settanta del cazzo da guardare e una scorta di romanzi di Poirot da leggere. Ma il più del tempo lo passo pensando a come arrivare ad Ares 4. Prima o poi dovrò farlo. Come diavolo farò a sopravvivere per 3200 chilometri dentro questa scatola? Mi ci vorranno probabilmente cinquanta giorni. Avrò bisogno del depuratore dell’acqua e dell’ossigenatore, forse alcune delle batterie principali dello Hab, poi un’altra scorta di pannelli solari per caricare tutto quanto… Dove la schiaffo tutta ’sta roba? Questi sono i pensieri che mi affliggono durante i lunghi giorni di noia. Arriva un momento che fa buio e mi sento stanco. Mi sdraio in mezzo alle provviste di cibo, i serbatoi di acqua, il serbatoio supplementare di
O2, pile di filtri per CO2, contenitore di piscia, sacchetti di cacca ed effetti personali. Oltre a coperta e guanciale, a fare da giaciglio ho anche delle tute di volo di quelle in dotazione all’equipaggio. Fondamentalmente dormo tutte le notti in mezzo a una montagna di cianfrusaglie. A proposito di sonno… buonanotte.
Giornale di bordo: Sol 80 Secondo i miei calcoli sono a un centinaio di chilometri dal Pathfinder. Tecnicamente sarebbe la “Carl Sagan Memorial Station”. Ma con tutto il rispetto dovuto a Carl, io la posso chiamare come cavolo mi pare. Io sono il sovrano di Marte. Come ho detto, è un viaggio lungo e noioso. E sono ancora nel pieno della prima metà. D’altra parte, ragazzi, sono ben un astronauta, no? Le interminabili escursioni scassacazzi sono il mio mestiere. Il problema della navigazione non è da poco.
Il radiofaro dello Hab arriva a quaranta chilometri, perciò dove mi trovo io mi è inutile. Sapevo che sarebbe stato un problema già mentre organizzavo questa piccola gita, così ho architettato un piano brillante che non ha funzionato. Nel computer ci sono mappe dettagliate, così ho pensato che avrei potuto navigare sfruttando dei punti di riferimento. Mi sbagliavo. Ho scoperto che non si può navigare basandosi su punti di riferimento se non si trova un solo dannato punto di riferimento. Il luogo del nostro atterraggio è nel delta di un fiume scomparso da chissà quanto. La NASA lo ha scelto perché è un buon posto dove trovare dei fossili microscopici nel caso ce ne siano. Inoltre l’acqua ha sicuramente trascinato frammenti di roccia e campioni di terra provenienti da migliaia di chilometri di distanza. Scavando un po’, potremmo ricostruire un ampio tratto di storia geologica. Fantastico dal punto di vista scientifico, ma il succo è che lo Hab si trova in una distesa del tutto
uniforme. Ho pensato di costruire una bussola. Il rover è pieno di fonti di elettricità e nel kit dei medicinali c’è un ago. Un solo problema: Marte non ha campo magnetico. Così per navigare ho usato Phobos. Gira intorno a Marte così velocemente che sorge e tramonta due volte al giorno, correndo da ovest verso est. Non è un sistema accuratissimo, ma funziona. A Sol 75 la situazione è migliorata. Ho raggiunto una valle con un’altura a ovest. Mi ha offerto un bel terreno pianeggiante da percorrere e mi è stato solo necessario mantenermi lungo le pendici delle colline. L’ho battezzata “Valle Lewis” in onore della nostra impavida condottiera. Se ne gongolerà, la nostra fanatica di geologia. Tre sol più tardi, la Valle Lewis si è aperta in un’ampia spianata. Dunque di nuovo sono rimasto senza punti di riferimento e ho dovuto farmi guidare da Phobos. Ci dev’essere un simbolismo in questa cosa. Phobos è il dio della paura ed è da lui che mi sto facendo guidare. Non è un buon segno.
Oggi però ho avuto finalmente un colpo di fortuna. Dopo aver vagato per due sol nel deserto, ho trovato qualcosa con cui navigare. È un cratere di cinque chilometri, così piccolo da non avere nemmeno un nome registrato. Ma sulle mappe c’era, così per me è diventato il Faro di Alessandria. Appena l’ho visto, ho saputo con precisione dove mi trovavo. Ora per la verità mi ci sono accampato vicino. Mi sono lasciato finalmente alle spalle le aree vuote della mappa. Domani avrò come punto di riferimento il Faro e più avanti il cratere Hamelin. Sono messo bene. Ora è il momento del mio prossimo compito: starmene seduto a non fare niente per dodici ore. Sotto allora!
Giornale di bordo: Sol 81 Per un niente oggi non sono arrivato al Pathfinder, ma sono rimasto a secco. E mi
mancavano solo ventidue chilometri! Una tappa senza nulla di rilevante. Nessun problema di navigazione. Mentre il Faro scompariva in lontananza, si delineava sempre meglio il bordo del cratere Hamelin. È passato ormai molto tempo da quando ho lasciato Acidalia Planitia. Ormai mi sono inoltrato non poco in Ares Vallis. Le piane desertiche lasciano il passo a un terreno più irregolare, disseminato di espulsioni vulcaniche che la sabbia non ha mai seppellito. Guidare è diventata un’incombenza, adesso devo stare più attento. Finora sono passato sopra i sassi sparsi per la valle. Ma scendendo più a sud, i sassi stanno diventando più grandi e più numerosi. Ogni tanto devo passare intorno a qualche frammento di roccia più grande per non danneggiare le sospensioni. La buona notizia è che non dovrò farlo a lungo. Arrivato al Pathfinder, non avrò che da girarmi e tornare sui miei passi. Ho avuto condizioni atmosferiche ottime. Nessun vento significativo, meno che mai tempeste. Su questo punto devo dichiararmi
fortunato. Ci sono buone probabilità che le tracce lasciate dal mio rover in questi ultimi sol restino intatte. Così potrei tornare alla Lewis Valley semplicemente ripercorrendole. Oggi, dopo aver piazzato i pannelli solari, mi sono fatto una passeggiata. Non ho mai perso di vista il rover, non ho sicuramente intenzione di perdermi mentre sono in giro a piedi. Ma proprio non me la sono sentita di imbucarmi di nuovo in quell’angusto e puzzolente nido di topi. Non subito. È una sensazione strana. Dovunque vada, sono il primo. Esco dal rover? Primo uomo ad aver messo piede lì! Salgo su un dosso? Primo uomo a salire su quel dosso! Do un calcio a un sasso? Quel sasso non si muoveva da un milione di anni! Sono il primo uomo a percorrere una lunga distanza su Marte. Il primo uomo a trascorrere su Marte più di trentuno sol. Il primo uomo a far crescere un ortaggio su Marte. Il primo, il primo, il primo! Non mi ero aspettato di essere il primo in niente. Quando siamo atterrati ero il quinto
membro dell’equipaggio a bordo dell’MDV, il diciassettesimo essere umano a mettere piede su Marte. L’ordine d’uscita era stato stabilito anni prima. Un mese prima del lancio ci avevano tatuato il nostro “numero marziano”. Johanssen aveva quasi rifiutato il “15” che gli era stato assegnato perché aveva paura che facesse male. Una donna che era passata per la centrifuga, il Vomit Comet, esercitazioni di atterraggio pesante e corse di dieci chilometri. Una donna che in una simulazione aveva riparato un guasto del computer dell’MDV mentre rotolava su se stessa a testa in giù. Ma che aveva paura dell’ago di un tatuaggio. Gesù, come mi mancano quei ragazzi. Gesù, darei chissà cosa per cinque minuti di conversazione con uno qualunque di loro. Uno qualunque, dovunque. Su qualsiasi argomento. Sono la prima persona a essere solo su un intero pianeta. Okay, basta piagnucolare. Sto pur avendo una conversazione con qualcuno, la misteriosa persona che leggerà questo diario. È un resoconto un po’ partigiano, ma bisognerà accontentarsi. Probabile
che muoia, però, dannazione, qualcuno saprà che cosa avevo da dire. E lo scopo di questo viaggio è procurarmi una radio. Prima di morire potrei persino rimettermi in contatto con il genere umano. Dunque ecco un’altra primizia: domani sarò la prima persona a recuperare una sonda marziana.
Giornale di bordo: Sol 82 Vittoria! L’ho trovato! Ho avuto la certezza di essere al posto giusto quando in lontananza ho scorto i Twin Peaks. I due piccoli rilievi sono a meno di un chilometro dal punto di atterraggio. Meglio ancora, si trovavano sul lato opposto della zona di sbarco. Non avevo che da puntare verso di loro e trovare il modulo di atterraggio, il lander. Ed eccolo là! Proprio dove doveva essere! Sono uscito tutto eccitato e mi sono precipitato verso la sonda.
Lo stadio finale di discesa del Pathfinder era un tetraedro coperto di palloni. I palloni avevano assorbito l’urto dell’atterraggio. Appena lo stadio si era posato, i palloni si erano sgonfiati e il tetraedro si era aperto esponendo la sonda. Si tratta in realtà di due componenti separati, il lander, e il rover Sojourner. Il lander era la struttura fissa, mentre il Sojourner è andato in giro a dare un’occhiata da vicino ai sassi dei dintorni. Io porterò via tutti e due, ma la parte importante è il lander. Quella è la parte che può comunicare con la Terra. Non so spiegare la felicità che ho provato quando l’ho trovato. È stato un lavoraccio arrivare qui e ce l’ho fatta. Il lander era sprofondato per metà nella sabbia. Ne ho liberato la gran parte scavando alacremente e con il giusto riguardo, anche se il grande tetraedro e i palloni sgonfiati sono ancora immersi nella sabbia. Nessuna difficoltà a ritrovare il Sojourner. La macchinina era a soli due metri dal lander. Mi ricordo vagamente che l’ultima volta che
l’avevano visto era un po’ più distante. Probabilmente era entrato in una modalità di sopravvivenza passiva mettendosi a girare intorno al lander nel tentativo di comunicare. Ho caricato velocemente il Sojourner sul mio rover. È piccolo, leggero, e passa tranquillamente per la camera d’equilibrio. Altro paio di maniche con il lander. Non mi illudevo di riportarlo tutto intero allo Hab. È semplicemente troppo grosso, ma a me serve solo la sonda vera e propria. Era venuto il momento di indossare il mio cappello da ingegnere meccanico. La sonda si trovava sul pannello centrale del tetraedro aperto. Ciascuno degli altri tre lati era agganciato al pannello centrale tramite un cardine metallico. Come vi direbbe chiunque del JPL, le sonde sono aggeggi delicati. Il peso è una delle controindicazioni più critiche, perciò non sono molto resistenti. I cardini sono saltati via al primo colpo di palanchino!
Poi è venuto il difficile. Ho cercato di sollevare il pezzo centrale e non ci sono riuscito. Come gli altri tre pannelli, anche quello centrale era posato su un letto di palloni sgonfi. Col passare degli anni i palloni si erano stracciati e riempiti di sabbia. Potevo tagliarli via, ma per farlo avrei dovuto scavare. Non sarebbe stato troppo gravoso, è solo sabbia, ma ero intralciato dagli altri tre pannelli. Mi sono reso conto rapidamente che non m’importava un fico secco dello stato degli altri pannelli. Sono tornato al mio rover, ho tagliato strisce di tela dello Hab e le ho intrecciate confezionando una corda, rudimentale ma resistente. Della sua resistenza non mi assumo il merito. Per quello ringraziamo la NASA. Io ho solo intrecciato una cosa simile a una fune. Ne ho legata un’estremità a un pannello e l’altra al rover. Il rover è fatto per muoversi su terreni estremamente accidentati, spesso molto ripidi. Non sarà veloce, ma quanto a coppia motrice è una forza della natura. Ho trascinato via il pannello
come un boscaiolo che porta via la base di un tronco tagliato. A quel punto mi ero procurato uno spazio dove scavare. Poi ho tagliato via i palloni a uno a uno, via via che li disseppellivo. Mi ci è voluta un’ora. Infine ho sollevato il pannello centrale e mi sono incamminato fiducioso verso il mio rover! Così almeno avevo in mente di fare. Peccato che il dannato gingillo pesasse ancora un pandemonio. Più o meno duecento chilogrammi. Anche nella gravità marziana sono un po’ troppi. All’interno dello Hab potrei trasportarlo abbastanza facilmente, ma sollevarlo con indosso l’ingombro di una tuta EVA? Neanche a parlarne. Così l’ho trascinato al rover. Poi un’altra impresa: caricarlo sul tetto. Al momento il tetto era libero. Anche se le batterie erano quasi piene, quando mi sono fermato ho esposto lo stesso i pannelli solari. Perché no? Energia gratis. Ci avevo già pensato e avevo una soluzione. Per arrivare fin lì avevo occupato tutto il tetto del rover con due pile di pannelli solari. Per tornare
indietro, li avrei impilati tutti uno sopra l’altro per avere mezzo tetto a disposizione per la sonda. È un po’ più pericoloso, perché una catasta così alta potrebbe cascare. Con l’aggravante della rogna di dover fare una pila di pannelli così alta. Ma ci riuscirò. Non posso gettare tranquillamente la corda da una parte all’altra del rover e issare il Pathfinder lungo la fiancata. Non voglio romperlo. Intendiamoci, è già rotto, i contatti sono andati persi nel 1997. Ma non voglio scassarlo più di così. Mi è venuta un’idea, ma per oggi mi sono stancato abbastanza e mi restavano poche ore di luce. Adesso sono a bordo del rover a guardare il Sojourner. Mi sembra in ordine. Non ci sono danni visibili all’esterno. Non vedo niente di troppo cotto dal sole. Il denso strato di polvere marziana lo ha protetto da danni a lungo termine. Penserete che il Sojourner non può essermi di grande aiuto. Non può comunicare con la Terra. Perché dovrei prenderlo a cuore?
Perché ha un sacco di pezzi mobili. Se stabilisco un contatto con la NASA, posso parlare con loro alzando una pagina di testo perché la riprenda la telecamera del lander. Ma loro come fanno a parlare con me? Le sole parti mobili del lander sono l’antenna direzionale (che deve restare puntata sulla Terra) e il braccio della telecamera. Dovremmo inventarci un sistema perché la NASA possa parlare ruotando l’obiettivo della telecamera. Un procedimento spaventosamente lento. Ma il Sojourner ha sei ruote indipendenti che ruotano a una velocità abbastanza elevata. Molto più facile comunicare con quelle. Potrei disegnare le lettere dell’alfabeto sulle ruote. La NASA potrebbe girare le ruote per compitarmi le parole. Tutto questo presumendo che riesca a far funzionare la radio del lander. Ora di fare la nanna. Domani mi aspetta un bel po’ di lavoro spaccaschiena. Ho bisogno di riposare.
Giornale di bordo: Sol 83 Dio, se non sono tutto rotto. Ma è l’unico modo che sono riuscito a escogitare per caricare il lander sul tetto senza danneggiarlo. Ho costruito una rampa con sassi e sabbia. Proprio come facevano gli antichi egizi. E se c’è una cosa che ad Ares Vallis non manca, sono i sassi! Prima ho cercato di stabilire che angolo di inclinazione dovevo ottenere. Ho impilato un po’ di pietre vicino al lander e l’ho trascinato su e giù di nuovo. Poi ho reso l’inclinazione più accentuata e mi sono assicurato di riuscire a portare su e giù il lander anche così. Ho ripetuto l’operazione finché ho trovato l’angolazione migliore per la rampa che dovevo costruire: 30 gradi. Di più sarebbe stato troppo rischioso. Potrei perdere la presa e lasciar scivolare il lander giù per la rampa. Il tetto del rover è a più di due metri d’altezza dal suolo. Dunque ho bisogno di una rampa lunga
quasi quattro metri. Mi ci sono messo. Con i primi sassi è stato facile. Poi hanno cominciato a diventare sempre più pesanti. Il lavoro fisico con addosso una tuta spaziale è un suicidio. Ogni sforzo viene amplificato dai venti chilogrammi di tuta che ti porti sulle spalle e sei limitato nei movimenti. Nel giro di venti minuti ansimavo. Così ho imbrogliato. Ho aumentato la mia miscela di O2. E mi ha aiutato un sacco. Probabilmente è bene che non diventi un’abitudine. C’è anche il vantaggio che non mi scaldavo troppo. Il calore filtra dalla tuta più velocemente di quanto lo generi il mio corpo. Perché la temperatura sia sopportabile interviene il sistema di riscaldamento, ma il lavoro fisico faceva sì che la tuta non avesse bisogno di scaldarsi più che tanto. Dopo ore di lavoro da schiavo, ho finito di costruire la mia rampa. Nient’altro che una pila di sassi contro il rover, ma arrivava al tetto. Per prima cosa sono salito e ridisceso pestando i piedi per assicurarmi che il fondo fosse stabile,
poi ho tirato su il lander. Ha funzionato a meraviglia! L’ho legato al tetto senza riuscire a smettere di sorridere di soddisfazione. Mi sono accertato che fosse assicurato ben bene e ho persino impilato i pannelli solari in un’unica, grande catasta (perché sprecare la rampa?). Solo allora mi è venuto in mente. Appena mi fossi spostato la rampa sarebbe crollata e i sassi avrebbero potuto danneggiare le ruote o il complesso delle sospensioni. Per evitare che succedesse, dovevo smontare la rampa. Povero me. Disfare la rampa è stato più facile che costruirla. Non c’era più bisogno che ogni singola pietra venisse sistemata in maniera da non muoversi. Le ho semplicemente buttate dove capitava. Mi ci è voluta solo un’ora. E adesso ho finito! Domani riparto con i miei duecento chilogrammi supplementari di radio guasta.
10 Giornale di bordo: Sol 90 Sette giorni dal Pathfinder e sette giorni più vicino a casa. Come speravo le tracce lasciate durante l’andata mi hanno indicato il percorso da seguire per la Lewis Valley. Poi sono stati quattro sol di guida agevole. Le colline alla mia sinistra hanno impedito che mi perdessi e il terreno era buono. Ma tutte le cose belle finiscono. Ora sono di nuovo in Acidalia Planitia. Qui le tracce che avevo lasciato sono sparite da un po’. Sono trascorsi sedici giorni da quando sono passato di qui. In un tempo così lungo basta un meteo anche solo timidamente instabile per ripulire tutto. Durante il viaggio d’andata avrei dovuto fare degli ometti con i sassi tutte le volte che mi fermavo. In una spianata come questa sarebbero stati visibili da chilometri di distanza.
D’altra parte, quando ripenso alla fatica di costruire quella dannata rampa… uff. Dunque ho rivestito i panni del pellegrino errante per il deserto, navigo usando Phobos e spero di non sbandare più che tanto. Mi basta arrivare nel raggio di quaranta chilometri dallo Hab e ritroverò il radiofaro. Mi sento ottimista. Per la prima volta penso di poter forse riuscire ad abbandonare da vivo questo pianeta. Con questa prospettiva nella mente, tutte le volte che faccio un’EVA raccolgo campioni di terra e rocce. Ho cominciato convinto che fosse mio dovere. Se sopravvivrò, i geologi mi adoreranno per averlo fatto. Ma poi ho cominciato a divertirmi. Adesso mentre guido aspetto con piacere quel semplice atto di insaccare sassi. È solo perché è così bello sentirsi di nuovo un astronauta. Tutto lì. Non un agricoltore mio malgrado, non un ingegnere elettrotecnico, non un camionista su lunghe percorrenze. Un astronauta. Faccio quello che fanno gli astronauti. Mi mancava.
Giornale di bordo: Sol 92 Oggi ho intercettato per due secondi il segnale del radiofaro dello Hab, poi l’ho perso. Ma è un buon segno. Da due giorni procedo approssimativamente in direzione nord-nordovest. Devo essere a cento chilometri e più dallo Hab. È un miracolo che abbia colto un palpito di segnale. Dev’essere stato un momento di condizioni meteorologiche perfette. Durante le mie giornate di noia mortale vado avanti con L’uomo da sei milioni di dollari dall’inesauribile collezione di telefuffa anni Settanta della comandante Lewis. Ho appena visto un episodio in cui Steve Austin combatte contro una sonda venusiana di fabbricazione russa atterrata per sbaglio sulla Terra. Da esperto di viaggi interplanetari, vi assicuro che nella storia non c’è nessuna inesattezza scientifica. È fatto abbastanza comune che le sonde atterrino sul pianeta sbagliato. Inoltre
lo scafo così largo e piatto è ideale per l’alta pressione presente nell’atmosfera venusiana. E, come sappiamo bene, spesso le sonde si rifiutano di ubbidire alle direttive e scelgono invece di aggredire a vista gli esseri umani. Finora il Pathfinder non ha cercato di uccidermi. Ma lo tengo d’occhio.
Giornale di bordo: Sol 93 Oggi ho trovato il segnale dello Hab. D’ora in avanti non potrò più perdermi. Secondo il computer sono a 24.718 metri. Domani sarò a casa. Adesso sarò salvo anche nel caso di un guasto catastrofico al rover. Da qui posso arrivare allo Hab a piedi. Non so se l’ho già detto prima, ma ne ho veramente i coglioni pieni di essere su questo rover. Ho passato tanto di quel tempo seduto o sdraiato che ho tutta la schiena ingrippata. Di tutti i miei compagni, quello di cui sento maggiormente
la mancanza in questo momento è Beck. Lui mi rimetterebbe a posto la schiena dolente. Anche se non mancherebbe di rompermi le palle pure lui. «Perché non fai esercizi di stretching? Il tuo corpo è importante! Mangia più fibre», o che so io. Nello stato in cui sono accetterei volentieri una lezioncina salutista. Durante l’addestramento abbiamo dovuto esercitarci nella temutissima eventualità che chiamiamo “Orbita Mancata”. Se durante l’ascensione del MAV si verificasse un malfunzionamento del secondo stadio, entreremmo in un’orbita, ma troppo bassa per poter agganciare Hermes. Sfioreremmo lo strato più alto dell’atmosfera in un’orbita che andrebbe rapidamente degenerando. La NASA azionerebbe dalla Terra Hermes perché venga a prenderci. Dopodiché partiremmo via a tutta birra prima che Hermes rallenti troppo. Per questa esercitazione ci facevano passare tre miserabili giorni di fila a bordo del simulatore del MAV. Sei persone dentro un veicolo di risalita
progettato per un volo di ventitré minuti. Ha la tendenza a diventare un po’ piccolo. E quando dico “un po’ piccolo” voglio dire che “avevamo voglia di ammazzarci a vicenda”. Darei non so cosa per essere di nuovo con quei ragazzi in quella scatola da sardine. Dio mio, fai che il Pathfinder possa essere rimesso in funzione.
Giornale di bordo: Sol 94 Casa dolce casa! Oggi vi scrivo dal mio gigantesco, cavernoso Hab! La prima cosa che ho fatto appena entrato è stata stendere le braccia e agitarle correndo in circolo. Una sensazione bellissima! Ho vissuto per ventidue sol su quel dannato rover senza poter compiere nemmeno un passo senza infilarmi la tuta.
Per arrivare ad Ares 4 dovrò subire quella tortura per il doppio del tempo, ma questo è un problema da affrontare in futuro. Dopo qualche giro celebrativo dello Hab, mi sono messo al lavoro. Per prima cosa ho attivato l’ossigenatore e il regolatore atmosferico. Un controllo dei livelli dell’aria mi ha rassicurato che era tutto a posto. C’era ancora del CO2, perciò le piante non erano soffocate anche se non c’ero io a esalare per loro. Naturalmente ho svolto una verifica esaustiva delle condizioni della mia piantagione e ho trovato che le mie patate stavano bene. Ho aggiunto alla scorta di concime i miei sacchetti di cacca. Un profumino che non vi dico. Ma appena mescolata al terriccio, l’odore è sceso a un livello tollerabile. Nel depuratore dell’acqua ho versato il mio contenitore di pipì. Sono stato via per più di tre settimane lasciando un alto tasso di umidità nello Hab a protezione delle mie piante. Tutta quell’acqua nell’aria può provocare problemi elettrici in quantità, così ho
dedicato qualche ora a un check-up completo dei relativi sistemi. Per un po’ me la sono presa comoda. Avrei voluto rilassarmi per il resto della giornata, ma avevo altro da fare. Ho indossato la tuta, sono tornato al rover e ho scaricato dal tetto i pannelli solari. Nelle ore successive li ho reinstallati al loro posto e ricollegati al sistema di alimentazione dello Hab. Tirare giù il lander dal tetto è stato infinitamente più facile che mettercelo sopra. Ho smontato una gamba dall’apparato di atterraggio MAV e l’ho trascinata al rover. Appoggiandola allo scafo e sprofondandola nel terreno per renderla stabile, mi sono procurato una rampa di fortuna. Avrei dovuto portarmi la gamba sul luogo dove si trovava il Pathfinder. Si impara vivendo. Impossibile infilare il lander nella camera d’equilibrio. È troppo grosso. Probabilmente potrei smontarlo e portarlo dentro un pezzo alla volta, ma c’è una ragione fondamentale che lo sconsiglia.
Non avendo un campo magnetico, Marte non ha difese contro le potenti radiazioni solari. Se vi fossi esposto io, mi beccherei tanto di quel cancro, che avrebbe il cancro persino il cancro. Perciò il telo dello Hab fa da scudo alle onde elettromagnetiche. Ciò significa che, se portassi dentro il lander, sarebbe lo Hab stesso a bloccare ogni eventuale trasmissione. A proposito di cancro, è ora che mi sbarazzi dell’RTG. Mi veniva male all’idea di salire di nuovo a bordo del rover, ma andava fatto. Se nell’RTG si fosse aperta una falla, mi avrebbe ammazzato seduta stante. La NASA aveva calcolato che quattro chilometri erano una distanza di sicurezza e non ero certo io a volerli contraddire. Sono tornato al punto in cui lo aveva scaricato in origine la comandante Lewis, l’ho tuffato nella stessa buca e sono tornato allo Hab. Domani comincio a lavorare al lander. Ora mi godo un lungo e saporito sonno su una branda vera e propria. Con la confortante certezza
che quando mi sveglierò la mia piscia mattutina finirà in una toilette.
Giornale di bordo: Sol 95 Oggi solo riparazioni! La missione Pathfinder finì per un ignoto guasto fatale del lander. Quando il JPL perse i contatti con il lander, non poté più sapere che cosa fosse stato del Sojourner. È possibile che sia in condizioni migliori. Forse ha solo bisogno di alimentazione. Non poteva averla da pannelli solari incrostati di polvere. Ho posato il piccolo rover sul mio banco di lavoro e ho aperto una finestrella per guardarci dentro. La batteria era una non ricaricabile al litio cloruro di tionile. L’ho dedotto da alcuni enigmatici indizi: la forma dei connettori, lo spessore dell’isolamento e il fatto che sopra ci fosse scritto “LiSOCl2 NON-RCHRG”.
Ho pulito al meglio i pannelli solari e ci ho puntato sopra una piccola lampada flessibile. La batteria è morta e defunta, ma può darsi che le celle funzionino ancora e il Sojourner può alimentarsi prendendo energia direttamente da loro. Vedremo se succede qualcosa. Poi è venuto il momento di esaminare il papà del Sojourner. Mi sono infilato nella tuta e sono uscito. Normalmente il punto debole di un lander è la batteria. È il componente più delicato e quando muore non c’è modo di recuperarla. Quando il livello di batteria è basso, un lander non può limitarsi a sospendere le attività e mettersi in attesa. Senza un minimo di temperatura, i suoi componenti elettronici non funzionano più. Dunque ci sono elementi che scaldano l’elettronica. Sulla Terra è un problema che si verifica raramente ma, cavoli, qui stiamo parlando di Marte. Con il tempo i pannelli solari si coprono di polvere. Poi viene l’inverno con temperature più basse e un minor numero di ore di luce. Tutto questo si combina in un grande “vaffanculo” da
Marte al vostro lander. Si arriva a un punto che per mantenere la temperatura usa più energia di quella ottenibile dalla fioca luce del giorno che riesce a filtrare attraverso la polvere. Una volta esaurita la batteria, gli apparati elettronici si raffreddano e smettono di funzionare e tutto il sistema si spegne. I pannelli solari ricaricheranno parzialmente la batteria, ma non c’è niente che possa innescare la ripartenza del sistema. Quella è una decisione che possono prendere solo gli apparati elettronici, che non sono più in grado di funzionare. Alla lunga la batteria che adesso non viene più usata perde la sua capacità di mantenere la carica. Questa è la più comune causa di morte. E io sicuramente spero con tutto il cuore che sia stato questo a uccidere il Pathfinder. Usando alcuni avanzi dell’MDV ho costruito una specie di tavolo e una rampa, poi ho trascinato il lander su questo mio nuovo banco da lavoro all’esterno dello Hab. Lavorare con addosso una tuta EVA è abbastanza seccante in sé. Stare chinato tutto il tempo sarebbe stata una tortura.
Ho preso la mia cassetta degli attrezzi e ho cominciato a smanettare. Aprire il pannello esterno non è stato difficile e nemmeno identificare la batteria. Ci sono etichette JPL dappertutto. È una batteria Ag-Zn da 40 Ah con un voltaggio ottimale di 1,5. Caspita. Riuscivano a far funzionare le cose con niente a quei tempi. Ho staccato la batteria e sono tornato dentro. L’ho controllata con i miei strumenti di misura e com’era da aspettarsi è morta, stecchita, defunta. Strisciando i piedi su un tappeto tirerei fuori una carica più forte. Ma sapevo di che cosa aveva bisogno il lander: 1,5 volt. A confronto con tutte le stronzate che ho messo insieme con sputo e fil di ferro a partire da Sol 6, questa era una bazzecola. Nel mio kit ci sono dei regolatori di tensione! Mi ci sono voluti solo quindici minuti per inserire un regolatore su un cavo di alimentazione di riserva e un’altra ora per uscire e portare il cavo fin dove era alloggiata la batteria.
Poi c’è la questione del calore. Conviene che gli apparati elettronici siano sopra i -40 °C. Oggi la temperatura è di un freschetto -63 °C. La batteria era voluminosa ed era facile da identificare, ma non avevo idea di dove si trovassero gli elementi termici. Anche se lo avessi saputo, alimentarli direttamente sarebbe stato rischioso. Facile che bruciassi tutto quanto il sistema di riscaldamento. Così ho preferito tornare al mio vecchio Rover 1 trasformato in “Magazzino di pezzi di ricambio” a rubare il suo sistema di riscaldamento ambientale. Ho saccheggiato quel povero rover così tanto che sembra che l’abbia parcheggiato in un brutto quartiere della città. Ho piazzato l’apparato sul mio “banco da lavoro” esterno e l’ho collegato all’alimentazione elettrica dello Hab. Poi l’ho inserito nell’alloggiamento che aveva ospitato la batteria del lander. Adesso aspetto. E spero.
Giornale di bordo: Sol 96 Speravo davvero di trovare al mio risveglio un lander funzionante, ma non mi è andata bene. La sua antenna ad alto guadagno è dove l’ho vista l’ultima volta. Perché conta qualcosa? Be’, ve lo spiego… Se il lander resuscita (e qui c’è un “se” grosso così), cerca di stabilire un contatto con la Terra. Il problema è che non c’è nessuno in ascolto. Non è pensabile che la squadra del Pathfinder sia ancora presente e operativa al JPL nella remota eventualità che la loro sonda morta da anni venga riparata da un astronauta naufrago. Tutte le mie speranze sono riposte nel Deep Space Network e nel SETI. Sono loro quelli con le maggiori probabilità di intercettare un segnale del Pathfinder, nel qual caso lo riferirebbero al JPL. Il JPL capirebbe subito che cosa sta succedendo, specialmente dopo che avranno triangolato il segnale trovando la mia base di atterraggio. Comunicherebbero al lander dove si trova la Terra e il lander punterebbe di conseguenza
l’antenna ad alto guadagno. Ecco perché dall’angolazione dell’antenna posso sapere se l’apparecchio si è sintonizzato. Finora niente. C’è ancora speranza. Può esserci un ritardo dovuto a un gran numero di ragioni. Il sistema di riscaldamento del rover è progettato per scaldare l’aria a un’atmosfera e la rarefatta aria marziana ne pregiudica gravemente l’efficienza. Dunque è possibile che gli apparati elettronici abbiano bisogno di più tempo per scaldarsi. La Terra poi è visibile solo durante il giorno. Io ho riparato (sperabilmente) il lander ieri sera. Adesso è mattina, quindi per quasi tutto il tempo intercorso era notte. Niente Terra. Neppure il Sojourner dà segni di vita. Per tutta la notte se ne è stato nel gradevole e climatizzato ambiente dello Hab con un bel po’ di luce sui suoi lucidi e scintillanti pannelli solari. Forse sta effettuando un’estesa autoanalisi o semplicemente non fa niente finché non riceve informazioni dal lander o che so io.
L’unica cosa che posso fare è non pensarci, almeno per ora. Pathfinder LOG: SOL 0 INIZIATA SEQUENZA AVVIO ORA 00:00:00 INDIVIDUATA PERDITA POTENZA, INAFFIDABILI CARICAMENTO OS…
ORA/DATA
VXWARE OPERATING SYSTEM (C) W IND RIVER SYSTEMS ESEGUE DIAGNOSI HARDWARE: TEMPERATURA INT.: -34 °C TEMPERATURA EST.: INATTIVO BATTERIA: FULL HIGAIN: OK LOGAIN: OK SENSORE VENTO: INATTIVO METEOROLOGIA: INATTIVO ASI: INATTIVO IMAGER: OK RAMPA ROVER: INATTIVO SOLAR A: INATTIVO SOLAR B: INATTIVO SOLAR C: INATTIVO ANALISI HARDWARE COMPLETA STATUS TRASMISSIONE ATTESA SEGNALE TELEMETRIA… ATTESA SEGNALE TELEMETRIA… ATTESA SEGNALE TELEMETRIA…
SEGNALE ACQUISITO…
11 «Sta arrivando qualcosa… sì… sì! È il Pathfinder!». La sala affollata esplose in una salva di applausi e grida di giubilo. Venkat calò una possente manata sulla schiena di un tecnico sconosciuto, mentre Bruce agitava nell’aria il pugno chiuso. Il centro di controllo appositamente allestito per il Pathfinder era a modo suo un piccolo capolavoro. Negli ultimi venti giorni una squadra di ingegneri del JPL aveva lavorato giorno e notte per radunare vecchi computer, riparare componenti guasti, mettere tutto in rete e installare un software creato in tutta fretta che permettesse ai vecchi sistemi di interagire con il moderno Deep Space Network. Il locale che era stato scelto era una sala da riunioni: il JPL non aveva spazi pronti per esigenze improvvise. Già piena zeppa di computer e
periferiche, con l’aggiunta di tutti quegli spettatori stipati in tutti i varchi tra le varie postazioni, l’atmosfera era diventata decisamente claustrofobica. Una équipe dell’Associated Press se ne stava schiacciata contro il muro in fondo alla sala a cercare invano di non intralciare i tecnici mentre registravano con le telecamere il momento fatidico. Il resto dei media si sarebbe dovuto accontentare della trasmissione in diretta dell’AP in attesa di una conferenza stampa. Venkat si complimentò con Bruce. «Dannazione, Bruce. Questa volta hai tirato veramente fuori un coniglio dal cilindro! Bel lavoro!». «Io sono solo il direttore», si schermì Bruce. «Vanno ringraziati i ragazzi che hanno fatto funzionare tutta questa roba». «E lo farò!». Venkat era raggiante. «Ma prima devo parlare al mio nuovo migliore amico!». Si rivolse all’uomo munito di cuffie seduto alla console delle comunicazioni. «Come si chiama, nuovo migliore amico?», gli chiese.
«Tim», rispose il tecnico senza staccare gli occhi dallo schermo. «Adesso che succede?», volle sapere Venkat. «Abbiamo inviato in automatico la telemetria di ritorno. Ci metterà poco più di undici minuti. Dopodiché il Pathfinder darà inizio alle trasmissioni ad alto guadagno. Dunque devono passare ventidue minuti prima che ci arrivi di nuovo qualcosa». «Venkat ha un dottorato in fisica, Tim», disse Bruce. «Non c’è bisogno che gli spieghi come funziona con i tempi di trasmissione». Tim alzò le spalle. «Non si può mai sapere con i direttori». «Cosa c’era nella trasmissione che abbiamo ricevuto?», domandò Venkat. «Solo dati base. Un’autodiagnosi hardware. Molti dei suoi sistemi non sono attivi per il fatto che erano collegati ai pannelli che Watney ha tolto». «La telecamera?» «Dice che l’imager funziona. Appena possiamo facciamo una panoramica».
Giornale di bordo: Sol 97 Ha funzionato! Merda secca, ha funzionato! Mi sono appena messo la tuta per controllare il lander. L’antenna ad alto guadagno è puntata direttamente sulla Terra! Il Pathfinder non può sapere dove si trova, dunque non ha modo di sapere dov’è la Terra. Il solo modo perché lo scopra è per aver ricevuto un segnale. Sanno che sono vivo! Non so nemmeno cosa dire. Era un piano folle e non so perché, ma ha funzionato! Presto parlerò di nuovo con qualcuno. Ho passato tre mesi da uomo più solo in tutta la storia dell’umanità e finalmente è finita. Non è mica detto che per questo verrò salvato, no. Ma non sarò solo. Mentre ero alle prese con il recupero del Pathfinder, cercavo di immaginare come sarebbe stato questo momento. Pensavo che mi sarei messo
a saltare su e giù per un po’, cacciare qualche urlo, magari mostrare il dito medio al suolo (perché questo pianeta del cazzo è mio nemico), ma non è quello che è successo. Quando sono rientrato nello Hab e mi sono tolto la tuta, mi sono seduto sul mio strato di terra e ho pianto. Ho frignato per qualche minuto come un bambino piccolo. Quando finalmente mi è passata la crisi e ormai tiravo solo su con il naso, mi sono sentito invadere da una grande calma. Era una calma buona. Allora ho pensato: “Adesso che forse vivrò, devo essere meno disinvolto nell’affidare al giornale di bordo i momenti imbarazzanti. Come si fa a cancellare le annotazioni? Non c’è un modo immediato… Mi ci dedicherò più tardi. Adesso ho cose più importanti da fare. Ho gente con cui parlare! Venkat salì sorridendo sulla pedana nella sala stampa del JPL. «Poco più di un’ora fa abbiamo avuto una risposta dall’antenna direzionale », disse ai
giornalisti. «Abbiamo ordinato immediatamente al Pathfinder di darci un’immagine panoramica e ci auguriamo che Watney abbia qualche messaggio per noi. Domande?». Si alzò una selva di mani. «Cathy, cominciamo da lei», disse Venkat indicando l’inviata della CNN. «Grazie», rispose lei. «Avete avuto contatti con il rover Sojourner?» «Purtroppo no», ammise Venkat. «Il lander non è stato in grado di collegarsi al Sojourner e noi non abbiamo modo di contattarlo direttamente». «Cosa potrebbe non funzionare sul Sojourner?» «Non saprei nemmeno avanzare un’ipotesi», rispose Venkat. «Dopo essere rimasto su Marte per tutto quel tempo, può essergli successo di tutto». «La probabilità maggiore?» «Secondo noi potrebbe averlo portato nello Hab. Attraverso il telone il segnale del lander non arriverebbe al Sojourner». Puntò il dito su un altro giornalista. «Lei laggiù», disse. «Marty West, NBC News», si presentò lui. «Come comunicherete con Watney dopo che avrete
messo tutto in moto?» «Dipenderà da Watney», rispose Venkat. «Noi possiamo solo operare con la telecamera. Potrà scrivere dei messaggi e mostrarceli. Ma quanto a noi, parlare a lui è un po’ più complicato». «Perché?» «Perché noi abbiamo solo la base su cui è montata la telecamera. È l’unico elemento mobile. Ci sono vari modi per inviare informazioni usando la rotazione della base, ma non abbiamo modo di indicare a Watney quale utilizziamo. Dovrà essere lui a inventarsi qualcosa e dirlo a noi. Seguiremo le sue istruzioni». Indicò un’altra corrispondente. «Prego», disse. «Jill Holbrook, BBC. Con intervalli di tempo di trentadue minuti e nient’altro che una base rotante con cui comunicare, sarà una conversazione terribilmente lenta, no?» «Infatti», confermò Venkat. «Attualmente ad Acidalia Planitia è primo mattino e qui a Pasadena sono appena passate le tre antimeridiane. Resteremo qui tutta la notte ed è solo un inizio. Basta con le domande adesso. Mancano pochi
minuti all’arrivo della panoramica. Vi terremo aggiornati». Venkat scomparì da una porta laterale prima che qualcuno cercasse di sapere qualcos’altro e tornò in tutta fretta nella sala dove avevano allestito il centro di controllo del Pathfinder. Si fece largo tra i presenti per raggiungere la console di comunicazione. «Allora, Tim?» «Niente», rispose il tecnico. «Ma stiamo qui a fissare questo schermo vuoto perché è mille volte più interessante delle foto di Marte». «Sei uno spiritosone, Tim», lo apostrofò Venkat. «Ne prendo nota». Arrivò anche Bruce. «Ancora qualche secondo», annunciò. Il tempo trascorse nel silenzio. «C’è qualcosa», disse a un tratto Tim. «Sì. È la panoramica». Sospiri di sollievo e mormorii sostituirono il silenzio colmo di tensione di poco prima. Sullo schermo cominciò a formarsi l’immagine da sinistra verso destra alla velocità di lumaca dovuta
alle limitazioni di banda dell’antiquato sistema di trasmissione in dotazione alla sonda. «Superficie marziana…», disse Venkat mentre le linee si andavano lentamente riempiendo. «Altra superficie…». «Un pezzetto di Hab!», esclamò Bruce puntando il dito sullo schermo. «Hab», confermò Venkat sorridendo. «Adesso un po’ di più… Ancora Hab… È un messaggio? Sì, è un messaggio!». Quando l’immagine diventò più dettagliata mostrò una nota scritta a mano e sospesa con una sottile bacchetta metallica all’altezza della telecamera. «Abbiamo un messaggio da Mark!», annunciò Venkat ai presenti. Scrosciarono gli applausi, che si spensero in pochi secondi. «Cosa dice?», chiese qualcuno. Venkat si chinò avvicinandosi allo schermo. «Dice… “Scriverò domande qui. Mi ricevete?”». «Bene», commentò Bruce. «Dice così», ribadì Venkat.
«Un altro messaggio», disse Tim guardando l’immagine che finiva di completarsi sul monitor. Venkat si chinò di nuovo. «Questo dice: “Puntate qui per sì”». Incrociò le braccia. «Benissimo. Siamo in comunicazione con Mark. Tim, punta la telecamera su “sì”. Poi comincia a scattare foto a intervalli di dieci minuti finché non ci sottopone un’altra domanda».
Giornale di bordo: Sol 97 (2) “Sì!”. Hanno detto: “Sì!”. Era dalla sera del ballo del liceo che non ero stato così eccitato per un “sì”. Okay, calmiamoci. Non ho molta carta su cui scrivere. Queste schede dovevano servire per etichettare i campioni. Ne ho una cinquantina. Posso usare entrambi i versi e volendo posso anche riutilizzarle grattando via la domanda precedente.
Il pennarello che sto usando durerà molto più delle schede, quindi l’inchiostro non è un problema. Ma devo preparare tutti i miei scritti nello Hab. Non so con quale pappa allucinogena sia fatto quell’inchiostro, ma sono più che sicuro che nell’atmosfera di Marte evaporerebbe in un lampo. Per alzare le schede uso pezzi dell’antenna andata distrutta. C’è una dose di ironia in questo. Dovremo trovare qualcosa di più rapido di uno scambio di domande da sì/no ogni mezz’ora. La telecamera può ruotare di 360 gradi e ho pezzi d’antenna in quantità. Mi ci vuole un alfabeto. Ma non posso semplicemente usare le lettere dalla A alla Z. Ventisei lettere più la scheda con la domanda assommerebbero a ventisette schede disposte a cerchio nel lander. Ne avrei una ogni 13 gradi. Anche se il JPL puntasse la telecamera alla perfezione, è abbastanza probabile che non capirei che lettera intende. Dunque dovrò usare l’ASCII. È così che funzionano i caratteri nei computer. Ogni carattere ha un codice numerico tra 0 e 255. I valori tra lo 0
e il 255 si possono esprimere con due cifre esadecimali. Con coppie di cifre esadecimali possono mandarmi qualunque carattere, compresi numeri, punteggiatura e tutto il resto. Come faccio a sapere quale valore viene attribuito a un carattere? Lo so perché il laptop di Johanssen è una miniera di informazioni. Ero certo che da qualche parte conteneva anche una tavola ASCII. È una cosa che fanno tutti i fanatici di informatica. Dunque preparerò delle schede dallo 0 al 9 e dalla A alla F. Sono sedici cartoncini da collocare intorno alla telecamera, con l’aggiunta di quello per la domanda. Con diciassette schede abbiamo archi di intervallo di più di ventun gradi ciascuno. Molto più efficiente. Mettiamoci al lavoro! Compitate con ASCII. 0-F a incrementi di 21 gradi. Osserverò camera da 11:00 ora mia. Finito messaggio, tornate in questa posizione. Aspettate 20 minuti dopo completamento per scattare foto (così posso scrivere la risposta). Ripetete processo a partire da ogni ora. S…T…A…T…O
Nessun problema fisico. Tutti i componenti Hab funzionanti. Consumo ¾ razione per volta. Riuscita coltivazione in Hab in terreno reso fertile. Nota: situazione non responsabilità equipaggio Ares 3. Sfortuna. C…O…M…E…V…I…V…O Infilzato da frammento antenna. Svenuto per decompressione. Finito faccia in giù, sangue sigillato strappo. Risvegliato dopo equipaggio partito. Computer bio-monitor distrutto da antenna. Logico equipaggio mi pensasse morto. Non colpa loro. C…O…L…T…I…V…A…Z…I…O…N…E…? Lunga storia. Botanica estrema. Ho 126 m2 di terreno coltivato a patate. Aumenterà disponibilità cibo, ma non abbastanza da durare fino ad arrivo Ares 4. Modificato rover per viaggi lunga percorrenza, intendo trasferirmi Ares 4. V…I…S…T…O… – …S…A…T…E…L…L…I…T…E Il governo mi spia con i satelliti? Mi serve cappello stagnola! Mi serve anche sistema più veloce comunicazione. Questo troppo lento. Idee? P…O…R…T…A…S…J…R…N…R…F…U…O…R…I Rover Sojourner portato fuori, piazzato un metro a nord di lander. Se potete contattarlo, io posso disegnare cifre hex su ruote e voi potete mandarmi sei byte per volta. S…J…R…N…R…N…O…N…R…S…P…N…D Dannazione. Altre idee? Necessita comunicazione più veloce. C…I…L…A…V…O…R…I…A…M…O La Terra sta per tramontare. Riprendo 08:00 ora mia domattina. Dite famiglia sto bene. Saluti cari all’equipaggio. Dite comandante Lewis musica disco fa schifo.
Mentre cercava di organizzare i documenti che aveva sulla scrivania, Venkat batté ripetutamente le palpebre nel tentativo di far funzionare meglio gli occhi annebbiati dalla fatica. La scrivania che gli era stata messa a disposizione al JPL era nient’altro che un tavolino pieghevole in fondo a uno dei locali adibiti alle pause del personale. Per tutto il giorno c’era gente che entrava e usciva a prendere spuntini e merendine, ma almeno aveva il vantaggio del caffè sempre a portata di mano. «Mi scusi», disse un uomo avvicinandosi al suo tavolino. «Sì, la Diet Coke è finita», gli disse Venkat senza alzare la testa. «Non so quando Site Services ricarica il frigo». «Per la verità sono qui per parlare con lei, dottor Kapoor». «Ah sì?», ribatté Venkat alzando gli occhi. Scosse la testa. «Abbia misericordia, sono rimasto in piedi tutta la notte». Tracannò il suo caffè. «Che nome mi ha detto?» «Jack Trevor», rispose il suo interlocutore, un uomo magro e particolarmente pallido. «Lavoro
alla programmazione». «Che cosa posso fare per lei?» «Abbiamo un’idea per la comunicazione». «Sono tutt’orecchi». «Abbiamo esaminato il vecchio software del Pathfinder. Abbiamo allestito dei duplicati di computer che stiamo testando. Gli stessi computer che hanno usato per individuare un problema che per poco non aveva ammazzato la missione sul nascere. Una storia davvero interessante. Si è scoperto che nella scaletta operativa del Sojourner c’era un’inversione di priorità e…». «Restiamo sul pezzo, Jack», lo interruppe Venkat. «Giusto. Dunque risulta che il Pathfinder sia provvisto di un procedimento di aggiornamento del sistema operativo. Dunque possiamo modificare il software in tutto quello che vogliamo». «E questo come ci aiuterebbe?» «Il Pathfinder ha due sistemi di comunicazione. Uno per parlare con noi, l’altro per parlare con il Sojourner. Possiamo cambiare il secondo sistema perché trasmetta sulla frequenza del rover di Ares
3. E possiamo fargli credere di essere il radiofaro dello Hab». «Potete far comunicare il Pathfinder con il rover di Mark?» «È l’unica opzione. La radio dello Hab è morta, ma il sistema di comunicazione a bordo del rover comunica con lo Hab e l’altro rover. Il problema è che per implementare un nuovo sistema di comunicazione è necessario che entrambi gli agenti usino il software giusto. Possiamo aggiornare da qui il Pathfinder, ma non il rover». «Dunque», ricapitolò Venkat, «potete fare in modo che il Pathfinder parli al rover, ma non potete fare in modo che il rover ascolti o risponda». «Così è. L’idea sarebbe che il nostro testo compaia sullo schermo del rover e che tutto quello che scriverà Watney venga spedito a noi. Per ottenerlo è necessario modificare il software del rover». Venkat sospirò. «Che senso ha questa discussione se non possiamo aggiornare il software del rover?».
Jack sorrise. «Noi non possiamo fare la modifica», disse, «ma Watney sì! Noi mandiamo i dati e lui inserisce l’aggiornamento nel sistema del rover». «Di quanti dati stiamo parlando?» «Ho messo una squadra a lavorare sul software del rover. Il file patch sarà di 20 MB come minimo. Possiamo inviare a Watney un byte ogni quattro secondi o giù di lì con il sistema alfabetico. Per fargli arrivare l’intero patch ci vorranno tre anni di trasmissioni costanti. Ovviamente non va bene». «Ma è venuto a parlare con me, dunque una soluzione c’è, giusto?», indagò Venkat resistendo alla tentazione di gridare. «Ma certo!», esclamò Jack trionfante. «In fatto di trattamento dei dati i programmatori sono delle vere carogne». «Mi illumini». «Ecco la genialata», disse Jack abbassando la voce in tono cospiratorio. «Attualmente il rover analizza i byte del segnale e identifica la sequenza specifica inviata dallo Hab. In tal modo vengono
escluse le interferenze delle onde radio naturali. Se i byte non sono quelli giusti, il rover li ignora». «D’accordo, e allora?» «Allora significa che nel codice sorgente c’è un punto in cui si trovano i byte che stabiliscono la sintassi. Noi possiamo inserire una piccola stringa di codice, una ventina di istruzioni, in modo che i byte di controllo sintattico vengano trascritti in un file di log prima che ne venga controllata la validità». «Suona promettente…», mormorò Venkat. «Lo è!», proruppe Jack. «Per prima cosa aggiorniamo il Pathfinder in modo che sappia come parlare al rover. Poi spieghiamo a Watney come aggiungere al software del rover quelle venti istruzioni. Poi facciamo inviare il software nuovo al rover dal Pathfinder. Il rover archivia i byte in un file di log. Infine Watney lancia il file come eseguibile e il rover si aggiorna da solo!». Venkat corrugò la fronte. La sua mente privata di un giusto quantitativo di sonno stava cercando di assorbire più informazioni di quante fosse in grado di accogliere.
«Ehm», si fece sentire Jack. «Non la vedo manifestare grande entusiasmo». «Dunque avete solo bisogno di mandare a Watney quelle venti istruzioni?», domandò Venkat. «Quelle e come editare i file. E dove inserire le istruzioni nei file». «Solo questo?» «Solo questo!». Per un momento Venkat rimase zitto. «Jack, regalerò a tutta la sua squadra souvenir autografati di Star Trek». «Preferisco Guerre stellari», ribatté il programmatore girandosi per andarsene. «Solo la trilogia originale, naturalmente». «Naturalmente», fece eco Venkat. Jack era appena uscito, che a Venkat si avvicinò una donna. «Sì?», chiese Venkat. «Non trovo la Diet Coke. L’abbiamo finita?» «Sì», rispose Venkat. «Non so quando Site Services rifornisce il frigo». «Grazie», disse lei.
Venkat stava per rimettersi al lavoro quando squillò il suo cellulare. Lanciò un potente gemito al soffitto e afferrò il telefonino. «Pronto?», disse con tutta l’allegria che aveva a disposizione. «Ho bisogno di un’immagine di Watney». «Salve, Annie. Anche per me è un piacere risentirti. Come va a Houston?» «Risparmiami le stronzate, Venkat. Ho bisogno di una foto». «Non è così semplice», spiegò Venkat. «Parlate con lui tramite una telecamera del cazzo. Perché non si può avere un’immagine?» «Noi gli compitiamo il nostro messaggio, aspettiamo venti minuti, e dopo scattiamo una foto. Nel frattempo Watney è già nello Hab». «Allora digli di farsi vedere quando prenderete la prossima foto», pretese Annie. «Possiamo mandargli il nostro messaggio solo una volta ogni ora e solo quando Acidalia Planitia è girata dalla parte della Terra», disse Venkat. «Non sprecheremo un messaggio solo per dirgli di posare per una foto. E comunque indosserebbe la
tuta spaziale. Non si riuscirebbe a vedere nemmeno la faccia». «Venkat, mi serve qualcosa», insisté Annie. «Siete in contatto da ventiquattr’ore e i media stanno dando fuori di matto. Vogliono un’immagine per la loro storia. Sarà in tutti i telegiornali del mondo». «Hai le foto dei suoi messaggi. Accontentati». «Non bastano», protestò Annie. «Quelli dei media mi si stanno infilando in gola. E mi vengono su per il culo. Da entrambe le direzioni, Venkat! S’incontreranno in mezzo!». «Dovranno aspettare qualche giorno. Cercheremo di stabilire un collegamento tra il Pathfinder e il computer del rover…». «Qualche giorno?», sbottò Annie con la voce strozzata. «In questo preciso momento, in tutto il mondo, non c’è nient’altro che valga qualcosa. Questa è la storia più grossa dai tempi di Apollo 13. Dammi quella cazzo di foto!». Venkat sospirò. «Cercherò di procurarmene una domani». «Grandioso! Non sto nella pelle».
Giornale di bordo: Sol 98 Quando si mette a compitare, devo stare molto attento alla telecamera. Va a mezzo byte per volta. Così guardo un paio di cifre e le controllo sulla tavola ASCII che mi sono fatto. Viene fuori una lettera. Non voglio dimenticarne neppure una, così le incido nella polvere con una bacchetta. Il procedimento di cercare la lettera nella mia tabella e tracciarla nella polvere mi prende un paio di secondi. Mi capita di perdere qualche numero, mentre non sto guardando l’obiettivo. Di solito riesco a intuirlo dal contesto, ma ogni tanto non ci arrivo. Stamane mi sono alzato ore prima del necessario. Era un po’ come la mattina di Natale! Non vedevo l’ora che arrivassero le otto. Ho fatto colazione, ho controllato il funzionamento di alcune delle attrezzature dello Hab senza che ce ne
fosse bisogno e ho letto un po’ di Poirot. Finalmente è arrivato il gran momento! POSHACKRVRXCOMPTHFDRPREPXMSGLU
Sì. Mi ci è voluto un minuto. “Possibile hack rover per comunicare Pathfinder. Preparati per messaggio lungo”. L’esercizio ha richiesto un po’ di ginnastica mentale, ma la notizia è splendida! Se ce la facciamo davvero, l’unica limitazione che avremo sarà quella dei tempi di trasmissione! Ho preparato un messaggio che diceva: “Roger”. Ero perplesso sul significato di “messaggio lungo”, ma mi sono comunque preparato al peggio. Sono uscito con quindici minuti di anticipo sullo scoccare dell’ora e ho lisciato un grande tratto di terreno. E ho scelto l’asta d’antenna più lunga tra quelle avanzate in maniera da poter scrivere nell’area lisciata senza doverci entrare con i piedi. Poi me ne sono stato lì buono. In attesa. Allo scoccare dell’ora è arrivato il messaggio. LANhexeditCOMPRVR,OPENFILE-/usr/lib/habcomm.soSCROLLIDXSIN: 2AAE5,
SOVRASCR141BYTCONDATAPROXMSG,RESTAINVISTAXFOT
Gesù. Va bene… Vogliono che lanci “hexedit” sul computer del rover, che apra quindi il file /usr/lib/habcomm.so, che lo scorra fino alla stringa indicizzata sulla sinistra dello schermo con 2AAE5, e che sostituisca quei byte con una sequenza di 141 che la NASA mi invierà con il prossimo messaggio. Bene, si può fare. Inoltre, non so perché, ma vogliono che resti qui per la prossima foto. Mistero. Quando indosso la tuta di me non si vede assolutamente niente. Persino la visiera del casco riflette troppo la luce. Comunque, se è questo che vogliono… Sono tornato dentro e ho trascritto il messaggio per dopo. Poi ho buttato giù una veloce risposta e sono tornato fuori. Di solito appendo la mia scheda e rientro. Questa volta sono dovuto rimanere fuori ad aspettare che mi facessero una foto. Ho mostrato un “evvai” con il pollice alzato in allegato al mio messaggio, che era: “Ehiiii!”. Tutta colpa dei telefilm anni Settanta.
«Chiedo una foto e mi becco Fonzie?». Il tono di Annie era di rimprovero. «Hai avuto la tua foto, smettila di lamentarti», rispose Venkat con il ricevitore del telefono incastrato tra collo e spalla. Prestava più attenzione alle bozze che aveva davanti che alla conversazione. «Ayyyyyy!», fece Annie in tono di scherno. «Si può sapere cosa gli è venuto in mente?». «Hai conosciuto Mark Watney di persona?». «D’accordo, d’accordo», si arrese Annie. «Ma voglio immediatamente una foto della sua faccia». «Non si può fare». «Perché?» «Perché se si toglie il casco, muore. Devo andare, Annie, c’è qui uno dei programmatori del JPL ed è urgente. Ciao!». «Ma…», disse Annie mentre Venkat chiudeva la comunicazione. Jack, fermo sulla soglia, disse: «Non è urgente». «Sì, lo so», rispose Venkat. «Cosa posso fare per lei?»
«Stavamo pensando», cominciò Jack. «Questa modifica alla programmazione del rover potrebbe richiedere una serie di istruzioni particolareggiate. È possibile che ci sia bisogno di comunicare più volte con Watney». «Benissimo», disse Venkat. «Prendete tutto il tempo che vi serve, che tutto sia fatto nel modo migliore». «Potremmo accelerare le cose con un tempo di trasmissione più breve», notò Jack. Venkat gli rivolse uno sguardo dubbioso. «Avete un piano per avvicinare la Terra a Marte?» «Non c’è bisogno di coinvolgere la Terra», rispose Jack. «In questo momento Hermes è a settantatré milioni di chilometri da Marte. Sono solo quattro minuti luce. Beth Johanssen è un’ottima programmatrice. Potrebbe assistere Mark nell’operazione». «Fuori questione», sentenziò Venkat. «È lei la sysop, l’operatrice di sistema della missione», insisté Jack. «Le sue competenze riguardano esattamente il funzionamento dei sistemi operativi».
«Non si può fare, Jack. L’equipaggio non sa ancora niente». «Ma che vi prende? Perché non glielo dite?» «Watney non è la sola persona di cui sono responsabile», si giustificò Venkat. «Ho altri cinque astronauti nello spazio cosmico che devono concentrarsi sul loro viaggio di ritorno. Nessuno ci pensa, ma in questo momento sono statisticamente in una condizione di pericolo più grave di Watney. Lui è su un pianeta. Loro sono nello spazio». Jack alzò le spalle. «Va bene, vuol dire che lo faremo alla maniera lenta».
Giornale di bordo: Sol 98 (2) Avete mai trascritto 141 byte che vi arrivano in ordine sparso, mezzo byte per volta? È una noia mortale. E se non avete una penna è un casino. Prima avevo semplicemente scritto lettere nella sabbia. Questa volta invece avevo bisogno di
avere gli esadecimali su qualcosa di portatile. La mia prima idea è stata: usa un laptop! Tutti i membri dell’equipaggio hanno un laptop personale. Quindi io ne avevo a disposizione sei. O per meglio dire ne avevo avuti sei. Ora ne ho cinque. Avevo pensato di poterlo utilizzare tranquillamente all’aperto. È tutta elettronica e basta, giusto? In un lasso di tempo breve sarebbe rimasto abbastanza caldo da poter funzionare e non aveva bisogno di aria. Morto all’istante. Lo schermo si è spento prima ancora che uscissi dalla camera d’equilibrio. Salta fuori che “L” in “LCD” sta per “liquido”. O si è congelato o si è lessato. Magari posto una segnalazione da utente: “Portato prodotto su superficie di Marte. Smesso di funzionare. 0/10”. Così ho usato una telecamera. Ne ho a bizzeffe, progettate appositamente per funzionare su Marte. Ho scritto i byte nella sabbia via via che me li hanno inviati, ho scattato una foto e li ho trascritti all’interno dello Hab. Adesso è notte, basta messaggi. Domani immetto i dati nel programma del rover, dopodiché lascerò
fare ai cervelloni del JPL. Nell’atmosfera dell’improvvisata sala di controllo del Pathfinder aleggiava un odore percettibile. Il sistema di ventilazione non era progettato per la presenza di tutta quella gente e ciascuno di loro aveva lavorato incessantemente senza molto tempo per l’igiene personale. «Venga quassù, Jack», chiamò Venkat. «Oggi sarà lei l’angelo custode di Tim». «Grazie», rispose Jack prendendo il suo posto accanto a Tim. «Salve, Tim!». «Jack», disse Tim. «Quanto ci vorrà per il patch?», domandò Venkat. «Dovrebbe essere praticamente istantaneo», rispose Jack. «Watney ha già immesso lo hack e noi abbiamo confermato che funziona. Abbiamo aggiornato l’OS del Pathfinder senza problemi. Abbiamo inviato il patch per il rover che il Pathfinder ha ritrasmesso. Quando Watney renderà il patch eseguibile e riavvierà il sistema del rover, dovremmo ottenere un collegamento».
«Gesù, che cosa complicata», brontolò Venkat. «Provi lei una volta o l’altra ad aggiornare un server Linux», disse Jack. «Sa che era una battuta, vero?», chiese Tim dopo qualche secondo di silenzio totale. «Voleva essere divertente». «Oh», fece Venkat. «Io sono un uomo di fisica, non un uomo di computer». «Lui non fa ridere nemmeno gli uomini di computer». «Tu sei una persona molto sgradevole, Tim», commentò Jack. «Il sistema è online», annunciò Tim. «Cosa?» «È online. PTI». «Porca vacca!», sbottò Jack. «Ha funzionato!», annunciò Venkat a tutti i presenti in sala. [11:18] JPL: Mark, sono Venkat Kapoor. Ti stiamo osservando da Sol 49. Il mondo intero fa il tifo per te. Andare al Pathfinder è stata un’impresa straordinaria. Stiamo lavorando a piani per recuperarti. Il JPL sta modificando l’MDV di Ares 4 per eseguire un breve sorvolo. Verranno a prelevarti e ti porteranno con loro allo
Schiaparelli. Stiamo preparando un invio di provviste per nutrirti fino all’arrivo di Ares 4. [11:29] WATNEY: Felice di saperlo. Ce la sto mettendo davvero tutta per non morire. Voglio che sia chiaro che non è stata colpa dell’equipaggio. A proposito: cos’hanno detto quando hanno saputo che sono vivo? E poi: “Ciao mamma!”. [11:41] JPL: Dicci della tua “coltivazione”. A razioni di ¾ abbiamo calcolato che le tue scorte alimentari dovrebbero durare fino a Sol 400. La tua coltivazione modifica questa stima? Quanto alla tua domanda: ancora non abbiamo detto all’equipaggio che sei vivo. Volevamo che si concentrassero sulla loro missione attuale. [11:52] WATNEY: La coltivazione è di patate, ottenuta da quelle che avremmo dovuto preparare per il Ringraziamento. Procedono alla grande, ma il terreno coltivabile a disposizione non basta alla mia sopravvivenza. Finirò i viveri intorno a Sol 900. Inoltre: dite all’equipaggio che sono vivo! Cosa cazzo vi ha preso? [12:04] JPL: Sottoporremo quesiti dettagliati a dei botanici e verificheremo il risultato del tuo lavoro. È in gioco la tua vita, quindi vogliamo essere sicuri. Sol 900 è un’ottima notizia. Ci dà molto più tempo per preparare la missione di scorte supplementari. Ti prego anche di badare al linguaggio. Tutto quello che scrivi viene ritrasmesso in diretta in tutto il mondo. [12:15] WATNEY: Guardate! Un paio di tette grosse! –> (.Y.)
«Grazie, signor Presidente», disse Teddy parlando al telefono. «Ho apprezzato la telefonata e trasmetterò le sue congratulazioni a tutta l’organizzazione».
Chiuse la comunicazione e posò il telefono sull’angolo della scrivania, perfettamente allineato al bordo. Mitch bussò sulla porta aperta del suo ufficio. «È un momento buono?», chiese. «Entra, Mitch», lo invitò Teddy. «Siediti». «Grazie». Mitch andò ad accomodarsi su un elegante divano in pelle. Abbassò il volume dell’auricolare. «Come va al Controllo Missione?», domandò Teddy. «Meglio non potrebbe», rispose Mitch. «Con Hermes tutto fila liscio. E sono tutti su di giri per quello che sta succedendo al JPL. Oggi per cambiare è stata una giornata estremamente positiva!». «Già, l’hai detto», convenne Teddy. «Un altro passo verso il ritorno di Watney sano e salvo». «Sì, a questo proposito», ribatté Mitch. «Probabilmente sai perché sono qui». «Me lo posso immaginare», disse Teddy. «Volete che dica all’equipaggio che Watney è vivo».
«Sì», confermò Mitch. «E tu vieni a sottopormelo qui mentre Venkat è a Pasadena così lo tieni in fuorigioco». «Non avrei il dovere di chiedere l’autorizzazione né a te, né a Venkat, né a nessun altro. Io sono il direttore di volo. Sarebbe dovuta essere responsabilità mia fin dal principio, ma voi due vi siete messi in mezzo e mi avete fermato. Lasciando stare tutto questo, noi abbiamo accettato di informarli quando ci fosse stata una speranza. E adesso la speranza c’è. Abbiamo modo di comunicare, abbiamo in lavorazione un piano di salvataggio e la sua fattoria agricola ci garantisce il tempo che ci serve per fargli arrivare delle altre provviste». «D’accordo, diteglielo», disse Teddy. Mitch rimase in silenzio. «Così?» «Sapevo che prima o poi saresti venuto, così ci ho già pensato e ho preso la mia decisione. Procedete, metteteli al corrente». Mitch si alzò. «D’accordo. Grazie», disse mentre usciva.
Teddy ruotò la poltrona e contemplò il cielo notturno dalle vetrate. Pensò al debole puntino rossiccio in mezzo alle stelle. «Tieni duro, Watney», mormorò. «Stiamo arrivando».
12 Watney dormiva pacificamente sulla sua branda. Cambiò leggermente posizione cullato da un sogno piacevole che lo faceva sorridere. Il giorno prima aveva effettuato tre EVA, tutte dedicate a faticosi interventi di manutenzione sullo Hab. Perciò dormiva di un sonno profondo e riposante come non gli accadeva da tempo. «Buongiorno, ciurma!», esclamò Lewis. «È un giorno nuovo di zecca! Sol 6! Tutti in piedi, abili e scattanti!». Watney unì la propria voce a un coro di gemiti. «Andiamo», li incalzò Lewis, «senza tante storie. Avete dormito quaranta minuti di più che se foste sulla Terra». Il primo a lasciare la sua branda fu Martinez. Era dell’aeronautica militare e non aveva difficoltà a adeguarsi ai ritmi da marina militare imposti da Lewis. «’giorno, comandante», salutò con brio.
Johanssen si alzò a sedere ma non fece nient’altro di conciliante verso il mondo crudele fuori delle sue coperte. Era una softwarista in carriera e le mattine non erano mai state il suo forte. Vogel abbandonò lentamente il suo giaciglio consultando l’orologio. Indossò in silenzio la tuta di volo, lisciando al meglio tutte le pieghe che poté. Sospirò mentalmente alla tetra prospettiva di un altro giorno senza una doccia. Watney si girò dall’altra parte schiacciandosi il guanciale sulla testa. «Andatevene via, disturbatori della quiete», brontolò. «Beck!», chiamò Martinez scrollando il medico della missione. «Sveglia!». «Sì, sì, certo», bofonchiò Beck. Johanssen cascò dalla branda e rimase sul pavimento. Lewis sfilò il cuscino dalle mani di Watney. «Datti una mossa, Watney!», disse. «Per ogni secondo della nostra presenza qui lo zio Sam paga centomila dollari».
«Donna cattiva rubacuscino», piagnucolò Watney rifiutandosi di aprire gli occhi. «Quand’eravamo sulla Terra, ho tirato giù dalle loro brande maschi da un quintale e mezzo l’uno. Vuoi vedere cosa so fare a 0,4 g?» «No, preferisco di no», rispose Watney alzandosi a sedere. Finito di resuscitare le truppe, Lewis si sedette alle comunicazioni a controllare gli eventuali messaggi giunti di notte da Houston. Watney si trascinò allo stipo con le razioni e prese una prima colazione a caso. «Passamene una con le uova, per piacere», chiese Martinez. «Tu sai riconoscere la differenza?», ribatté Watney consegnando a Martinez una confezione. «Mica tanto», rispose Martinez. «Beck, tu che vuoi?», domandò Watney. «Va bene tutto, quel che capita», rispose Beck. Watney lanciò una confezione anche a lui. «Vogel, tu le solite salsicce?» «Ja, per piacere», rispose Vogel. «Lo sai che sei uno stereotipo, vero?»
«E mi ci trovo bene», ribatté Vogel prendendo la colazione che gli veniva offerta. «Ehi, Sunshine», chiamò Watney rivolgendosi a Johanssen. «Fai colazione stamane?» «Mnrrn», grugnì Johanssen. «Sono sicuro che era un no», azzardò Watney. Mangiarono in silenzio. Dopo un po’ Johanssen andò a prendere una cialda di caffè dallo stipo. Vi aggiunse maldestramente dell’acqua calda e lo trangugiò nella speranza che l’aiutasse a svegliarsi del tutto. «Aggiornamenti sulla missione da Houston», riferì Lewis. «I satelliti indicano l’arrivo di una tempesta, ma prima che sia qui possiamo svolgere qualche attività in superficie. Vogel, Martinez, voi venite fuori con me. Johanssen, tu resti bloccata a seguire l’evoluzione meteo. Watney, i tuoi esperimenti con il terreno sono stati promossi a oggi. Beck, tu analizzi allo spettrometro i campioni dell’EVA di ieri». «Dovete proprio uscire quando sta per arrivare una tempesta?», chiese Beck. «Houston lo ha autorizzato», rispose Lewis.
«A me sembra inutilmente pericoloso». «Venire su Marte è stato inutilmente pericoloso», replicò Lewis. «Dunque?». Beck si strinse nelle spalle. «Niente. Siate prudenti». Tre sagome umanoidi guardarono a est. Le loro voluminose tute spaziali li rendevano quasi identici. Solo la bandierina dell’Unione Europea che aveva sulla spalla distingueva Vogel da Lewis e Martinez, che avevano quella a stelle e strisce. L’oscurità a est ondeggiava e lampeggiava nei raggi del sole nascente. «La tempesta», disse Vogel nel suo inglese dal forte accento. «È più vicina di quanto ci hanno riferito da Houston». «Abbiamo tempo», disse Lewis. «Concentratevi sull’operazione che vi è stata assegnata. Questa EVA è per le analisi chimiche. Vogel, il chimico sei tu, dunque stabilisci tu che cosa e dove dobbiamo scavare». «Ja», rispose Vogel. «Siete pregati di scendere per trenta centimetri e raccogliere campioni di
terreno. Almeno cento grammi ciascuno. Molto importante sono i trenta centimetri di profondità». «Sarà fatto», disse Lewis. «Restate entro i cento metri dallo Hab», aggiunse. «Mmm», rispose Vogel. «Signorsì», rispose Martinez. Si separarono. Decisamente evolute dai tempi dell’Apollo, le tute EVA di Ares consentivano una libertà di movimento molto maggiore. Scavare, chinarsi e raccogliere campioni erano ordinaria amministrazione. «Di quanti campioni hai bisogno?», chiese dopo un po’ Lewis. «Facciamo sette a testa?» «Va bene», confermò Lewis. «Io per ora sono a quattro». «Io cinque», si fece sentire Martinez. «Naturalmente non possiamo aspettarci che la marina tenga il passo dell’aviazione, giusto?». «Ah», fece Lewis, «è così che vuoi giocartela?» «Dico solo quello che vedo, comandante». «Qui Johanssen», giunse via radio la voce della sysop. «Houston ha elevato il livello della
tempesta da due a tre. Sarà qui tra quindici minuti». «Torniamo alla base», ordinò Lewis. Lo Hab tremava sotto le sferzate del vento impetuoso con gli astronauti stretti l’uno all’altro al centro del ricovero. Ora indossavano tutti e sei la tuta spaziale nel caso dovessero precipitarsi fuori per un decollo d’emergenza sul MAV. Johanssen osservava il suo laptop mentre gli altri osservavano lei. «Venti sostenuti a più di 100 chilometri orari», informò i compagni. «Con punte di 125». «Gesù, qui andiamo a finire a Oz», commentò Watney. «A quale velocità si abortisce?» «Tecnicamente a 150 chilometri orari», rispose Martinez. «Più di così e c’è pericolo che il MAV si rovesci». «Nessuna previsione sul percorso della tempesta?», chiese Lewis. «Noi siamo nella fascia periferica», rispose Johanssen con gli occhi fissi sullo schermo. «Peggiorerà prima di migliorare».
Sotto la feroce aggressione della tempesta, il telo dello Hab s’increspava e i sostegni interni si piegavano e rabbrividivano a ogni sferzata. Il frastuono aumentava di minuto in minuto. «D’accordo», disse Lewis. «Prepararsi ad abortire. Andiamo al MAV e speriamo che vada tutto bene. Se il vento rinforza troppo, partiamo». Abbandonarono lo Hab a coppie, ricomponendo il gruppo all’esterno della Camera d’equilibrio 1. Erano sottoposti ad autentiche mazzate di vento e sabbia, ma riuscivano a restare in piedi. «La visibilità è quasi zero», constatò Lewis. «Se qualcuno si perde, l’obiettivo è sul telemetro della mia tuta. Quando ci saremo allontanati dallo Hab il vento sarà più violento, perciò preparatevi». S’incamminarono facendo forza contro quella del vento, Lewis e Beck in prima fila e Watney e Johanssen a chiudere la comitiva. «Ehi», ansimò Watney. «Potremmo ormeggiare il MAV. Così sarebbe meno probabile che si capotti». «Come?», sbuffò Lewis.
«Potremmo usare come cavi d’ormeggio quelli dei pannelli solari». Prese fiato per qualche secondo prima di continuare. «Potremmo usare i rover come ancore. Il problema sarebbe quello di far passare il cavo intorno a…». Un rottame volante colpì Watney e lo trasportò via nel vento. «Watney!», urlò Johanssen. «Cos’è successo?», chiese Lewis. «Qualcosa lo ha colpito!», gridò Johanssen. «Watney, rispondi», chiamò Lewis. Nessuna risposta. «Watney, rispondi», ripeté Lewis. Silenzio anche la seconda volta. «Non è più collegato», intervenne Johanssen. «Non so dov’è!». «Comandante», disse Beck, «prima che perdessimo la telemetria, ho sentito partire il suo allarme di decompressione!». «Merda!», imprecò Lewis. «Johanssen, dov’era quando l’hai visto per l’ultima volta?» «Esattamente davanti a me», rispose Johanssen. «Poi all’improvviso non c’era più. Volato via
verso ovest». «Okay», disse Lewis. «Martinez, tu vai al MAV e preparalo per il lancio. Tutti gli altri da Johanssen». «Dottor Beck», disse Vogel camminando faticosamente nella tempesta, «quanto può resistere una persona in decompressione?» «Meno di un minuto», rispose Beck con la voce strozzata dall’emozione. «Non vedo niente», si lamentò Johanssen mentre gli altri la raggiungevano. «In fila verso ovest», ordinò Lewis. «Piccoli passi. Probabilmente è a terra. Vediamo di non calpestarlo». Avanzarono nel caos tenendosi in vista l’uno con l’altro. Martinez cadde dentro la camera d’equilibrio del MAV e lottando contro il vento richiuse il portello. Quand’ebbe pressurizzato l’ambiente, si sbarazzò in fretta e furia della tuta. Si arrampicò nella cabina per l’equipaggio, s’infilò nel posto del pilota e avviò il sistema.
La lista di controllo per i lanci d’emergenza in una mano, con l’altra azionò rapidamente una serie di interruttori. Uno dopo l’altro, i sistemi di bordo indicarono di essere in modalità prelancio. Dei vari indicatori che si accendevano, ne notò uno in particolare. «Comandante», chiamò via radio. «Il MAV ha un’inclinazione di 7 gradi. A 12,3 si coricherà». «Ricevuto», rispose Lewis. «Johanssen», intervenne Beck consultando il display del computer che aveva sul braccio, «il bio-monitor di Watney ha mandato qualcosa prima di interrompersi. Il mio computer dice solo “Errore trasmissione”». «Ce l’ho anch’io», rispose Johanssen. «Non ha finito di trasmettere. Mancano dei dati e non c’è il checksum. Dammi un secondo». «Comandante». Era di nuovo Martinez. «Messaggio da Houston. La missione è ufficialmente annullata. La tempesta è decisamente troppo forte». «Ricevuto», disse Lewis.
«Ci hanno mandato l’aggiornamento quattro minuti e trenta secondi fa», aggiunse Martinez, «in base a dati satellitare di nove minuti fa». «Capito», disse Lewis. «Continua a preparare il lancio». «Ricevuto», disse Martinez. «Beck», disse Johanssen. «Ho il pacchetto in versione raw. Testo standard. PS 0, RC 0, TP 36,2. Arriva fin qui». «Ricevuto», rispose Beck in tono di sconforto. «Pressione del sangue zero, ritmo cardiaco zero, temperatura normale». Per qualche tempo il canale rimase muto. Continuarono ad avanzare nel vento e nella sabbia sperando in un miracolo. «Temperatura normale?», chiese Lewis con un filo di speranza che le animava la voce. «Ci vuole un po’ di tempo perché…», balbettò Beck. «Ci vuole del tempo perché scenda». «Comandante», tornò in linea Martinez. «Ora l’inclinazione è di 10,5 gradi con il vento che spinge verso gli 11». «Ricevuto», disse Lewis. «Sei ai comandi?»
«Affermativo», rispose Martinez. «Posso lanciare in qualsiasi momento». «Se si inclina di più, puoi lanciare prima che caschi del tutto?» «Ehm», rispose Martinez colto alla sprovvista da quella domanda. «Sì, comandante. Assumo il controllo manuale e vado a tutto gas. Lo metto dritto e torno al decollo preprogrammato». «Ricevuto», disse Lewis. «Tutti agganciati alla tuta di Martinez. Vi porterà alla camera d’equilibrio del MAV. Entrate e preparatevi al lancio». «E tu, comandante?», chiese Beck. «Io cerco ancora un po’. Muovetevi. E tu, Martinez, se cominci a pendere di più, parti». «Pensi davvero che ti lascerei indietro?», ribatté Martinez. «Ti ho appena ordinato di farlo», rispose Lewis. «Voi tre filate al MAV». Sottomettendosi malvolentieri all’ordine di Lewis, si avviarono verso il modulo di decollo. La potenza del vento ostacolava ogni loro passo.
Lewis proseguì nell’altra direzione senza riuscire a vedere il suolo. Ricordò una cosa e prese dallo zaino un paio di punte da trivellazione per il prelievo di campioni di roccia. Le aveva aggiunte agli altri attrezzi quella mattina prevedendo di effettuare qualche prelievo geologico prima di completare la missione. Trascinò le punte lunghe un metro sul terreno impugnandone una per parte. Percorsi venti metri, si girò e ripartì nella direzione opposta. Camminare in linea retta si dimostrò impossibile. Non solo non aveva riferimenti visivi, ma il vento continuava a spostarla. A ogni passo che compiva, l’enorme quantitativo di sabbia portata dal vento le seppelliva i piedi. Tenne duro stringendo i denti. Beck, Johanssen e Vogel s’infilarono tutti insieme nella camera d’equilibrio del MAV. Lo spazio era previsto per due, ma ci si stava in tre in caso d’emergenza. Mentre la pressione si equilibrava, dalla radio giunse la voce di Lewis. «Johanssen», chiese, «la camera a infrarossi del rover potrebbe servire?»
«Negativo», rispose Johanssen. «Gli infrarossi non attraversano la sabbia meglio della luce visibile». «Cosa sta pensando?», chiese Beck dopo essersi tolto il casco. «È una geologa. Sa anche lei che l’infrarosso non vede attraverso una tempesta di sabbia». «Brancola», commentò Vogel aprendo il portello interno. «Dobbiamo andare a stenderci. In fretta, prego». «Tutto questo non mi piace», disse Beck. «Neanche a me, dottore», rispose Vogel appendendosi alla scaletta, «ma la comandante ci ha dato degli ordini. L’insubordinazione non aiuterebbe». «Comandante», disse via radio Martinez, «siamo inclinati a 11,6 gradi. Un’ultima botta di quelle buone e andiamo giù». «Che mi dici del radar di prossimità?», domandò Lewis. «Potrebbe individuare la tuta di Watney?» «Niente da fare», rispose Martinez. «È fatto per vedere Hermes in orbita, non il metallo in una
singola tuta spaziale». «Prova lo stesso», disse Lewis. «Comandante», intervenne Beck indossando le cuffie e sdraiandosi sul suo lettino antiaccelerazione, «so che non vuoi sentirmelo dire, ma Wat… Mark è morto». «Ricevuto», disse Lewis. «Martinez, prova il radar». «Roger», trasmise via radio Martinez. Mise il radar online e aspettò che completasse un rilevamento intero. «Che ti ha preso?», chiese lanciando un’occhiataccia a Beck. «Il mio amico è appena morto», rispose Beck. «E non voglio che muoia anche la mia comandante». Martinez lo redarguì ancora con un’occhiata severa. Controllò l’esito del radar e riferì via radio: «Contatto negativo sul radar di prossimità». «Niente?», chiese Lewis. «Fatica a vedere lo Hab», rispose Martinez. «La tempesta sta incasinando tutto. Anche se così non fosse, in una tuta spaziale non c’è abbastanza metallo… Cazzo!».
«Allacciarsi!», urlò ai compagni. «Caschiamo!». Il MAV s’inclinò più velocemente emettendo una serie di scricchiolii. «13 gradi», annunciò Johanssen dal suo lettino. «Abbiamo passato il punto di non ritorno», comunicò Vogel mentre finiva di allacciare le cinghie. «Non ce la facciamo a tirarlo su». «Non possiamo lasciarla qui!», urlò Beck. «Che caschi! Lo rimetteremo a posto!». «32 tonnellate, propellente incluso», disse Martinez allungando le mani sui controlli. «Se tocca terra, ci saranno danni strutturali ai serbatoi, al telaio e probabilmente anche al motore del secondo stadio. Non potremo mai ripararlo». «Non la possiamo abbandonare!», protestò Beck. «Semplicemente inaccettabile». «Un trucco ce l’ho. Se non funziona, ubbidirò al suo ordine». Chiamò online il sistema di manovra orbitale e azionò una scarica di sostegno dal muso del MAV. I piccoli propulsori originarono una forza in
opposizione con la massa del modulo spaziale che si andava lentamente adagiando. «Hai azionato il sistema di manovra orbitale?», domandò Vogel. «Non so se funzionerà», rispose Martinez. «Non ci stiamo inclinando molto velocemente. Credo di riuscire a rallentare la caduta…». «Le calotte aerodinamiche saranno state espulse automaticamente», osservò Vogel. «Con tre buchi nel fianco dello scafo, sarà un’ascensione tutta a scossoni ». «Grazie dell’informazione», ribatté Martinez continuando a dare gas e a tener d’occhio l’indice di inclinazione. «Dài…». «Sempre 13 gradi», riferì Johanssen. «Che succede là dentro?», domandò via radio Lewis. «Non parla più nessuno. Fatevi vivi». «In attesa», rispose Martinez. «12,9», riferì Johanssen. «Funziona», disse Vogel. «Per ora», precisò Martinez. «Non so per quanto tempo possiamo consumare propellente». «12,8 adesso», disse Johanssen.
«Il propellente per l’OMS è al 60 percento», riferì Beck. «Quanto ce ne vuole per agganciare Hermes?» «Mi basta il 10 percento se non faccio qualche casino», rispose Martinez modificando l’angolazione della spinta. «12,6», disse Johanssen. «Ci stiamo raddrizzando». «Oppure è il vento che si è abbassato un po’», ipotizzò Beck. «Propellente al 45 percento». «C’è pericolo di danno agli ugelli», avvertì Vogel. «L’OMS non prevede spinte prolungate». «Lo so», rispose Martinez. «Ma posso agganciare anche senza gli ugelli anteriori se necessario». «Ci siamo quasi…», annunciò Johanssen. «Okay, siamo sotto i 12,3». «Fine OMS», annunciò Martinez spegnendo i propulsori. «Stiamo ancora risalendo», riferì Johanssen. «11,6… 11,5… attestati a 11,5». «Propellente OMS al 22 percento», disse Beck. «Sì, ho visto», rispose Martinez. «Basterà».
«Comandante», chiamò via radio Beck, «adesso devi venire a bordo». «Concordo», fece eco Martinez. «È perso, comandante. Watney, lo abbiamo perso». Aspettarono in silenzio la risposta della loro comandante. «Ricevuto», disse finalmente Lewis. «Arrivo». Assicurati ciascuno al proprio lettino e pronti al lancio, nessuno parlò più. Beck guardò il lettino vuoto di Watney e si accorse che Vogel stava facendo lo stesso. Martinez effettuò un’analisi dei propulsori del cono anteriore. Non era più garantita la precisione del loro utilizzo. Prese nota del malfunzionamento sul suo registro. La camera pressurizzò. Lewis si tolse la tuta ed entrò nella cabina. Si coricò nel suo lettino e si allacciò le cinture in silenzio, la faccia tesa in una maschera inespressiva. Solo Martinez si azzardò a parlare. «Sempre ai comandi», riferì a bassa voce. «Pronto al lancio». Lewis chiuse gli occhi e annuì.
«Chiedo scusa, comandante», disse Martinez. «Mi devi dare l’ordine a…». «Lancia», disse lei. «Sì, signora», rispose lui e attivò la sequenza. L’incastellatura di lancio espulse le grappe di fissaggio che caddero al suolo. Qualche secondo dopo gli accenditori infiammarono il propellente e i motori principali cominciarono a sollevare il MAV. Il modulo acquistò lentamente velocità. Appena fu in sospensione, il vento lo spinse lateralmente fuori rotta. Rilevato il problema, il software di ascensione inclinò il veicolo verso il vento per contrastarlo. Il consumo di propellente alleggerì il modulo aumentandone l’accelerazione. L’incremento a ritmo esponenziale lo portò rapidamente all’accelerazione massima, un limite stabilito non in base alla potenzialità della macchina quanto piuttosto in virtù della fragilità degli organismi umani trasportati. A quella velocità, gli ugelli dell’OMS rimasti aperti fecero sentire il loro effetto negativo. Il
veicolo fu scosso violentemente e gli astronauti al suo interno furono sbatacchiati nei loro lettini. Martinez e il software di ascensione mantennero il veicolo in asse, ma fu una battaglia costante. La turbolenza durò solo nello strato più basso dell’atmosfera, poi, via via che diventò più rarefatta, i sobbalzi si placarono. All’improvviso tutta la potenza si spense. Il primo stadio aveva completato il suo lavoro. L’equipaggio si trovò per qualche secondo in assenza di peso, poi entrò in funzione il secondo stadio e la pressione ricominciò. Fuori, il primo stadio ormai vuoto si staccò dal modulo, per andare a schiantarsi in qualche area sconosciuta del pianeta sottostante. Il secondo stadio spinse il modulo ancora più in alto e in un’orbita bassa. Consumatosi più in fretta del grosso primo stadio in una spinta molto più uniforme, sembrò quasi un ripensamento. Il motore si fermò bruscamente e al fragore di poco prima si sostituì una calma opprimente. «Motore principale spento», annunciò Martinez. «Tempo di ascensione: otto minuti, quattordici
secondi. In rotta per l’aggancio a Hermes». Normalmente un lancio senza incidenti meritava dei festeggiamenti. Quello fu seguito solo dal silenzio, rotto dal pianto sommesso di Johanssen.
Quattro mesi dopo… Beck cercò di non pensare al doloroso motivo per cui conduceva esperimenti di crescita di piante a zero g. Registrò le dimensioni e la forma delle foglie di felce, scattò fotografie e prese appunti. Finite le sue incombenze scientifiche per quel giorno, controllò l’orologio. In perfetto orario. Mancava poco allo scarico dati. Oltrepassò fluttuando il reattore diretto alla scaletta del Semicono-A. Percorrendo la scaletta con i piedi in avanti, presto dovette aggrapparsi saldamente per resistere alla forza centripeta provocata dalla rotazione dell’astronave. Quando raggiunse il Semicono-A era a 0,4 g.
La gravità centripeta di Hermes non era un lusso, ma serviva invece a preservarli in buone condizioni fisiche. Senza di essa, avrebbero trascorso la loro prima settimana su Marte nella quasi totale incapacità di camminare. Le esercitazioni in condizioni di zero g salvaguardavano la salute di cuore e ossa, ma non erano stati inventati sistemi preventivi che potessero garantire loro la piena funzionalità motoria a partire da Sol 1. Visto che il sistema c’era, tanto valeva servirsene anche per il viaggio di ritorno. Johanssen era alla sua postazione. Lewis sedeva di fianco a lei con Vogel e Martinez poco distanti. Lo scarico dati portava e-mail e video da casa. Era il momento saliente della giornata. «È già arrivato?», chiese Beck entrando sul ponte di comando. «Quasi», rispose Johanssen. «Siamo al 98 percento». «Ti vedo di buonumore, Martinez», osservò Beck.
«Ieri mio figlio ha compiuto tre anni». Era raggiante. «Dovrebbero esserci delle foto della festa. Tu invece?» «Niente di speciale», disse Beck. «Le recensioni di alcuni colleghi di un saggio che ho scritto qualche anno fa». «Completo», annunciò Johanssen. «Tutte le email personali sono state inviate ai rispettivi laptop. C’è anche un aggiornamento telemetrico per Vogel e un aggiornamento di sistema per me. Ah… c’è un messaggio vocale per tutto l’equipaggio». Si girò a lanciare un’occhiata a Lewis. Lewis si strinse nelle spalle. «Sentiamo». Johanssen fece partire il messaggio e si appoggiò allo schienale. «Hermes, parla Mitch Henderson», cominciò. «Henderson?», si meravigliò Martinez. «Che ci parla direttamente senza farlo fare al Capcom?». Lewis alzò la mano per chiedere silenzio. «Ho delle novità», continuò la voce di Mitch. «Non c’è un modo sofisticato di metterla: Mark Watney è ancora vivo».
Johanssen emise un’esclamazione strozzata. «Co…», cominciò Beck senza riuscire a proseguire. Vogel era dietro di lui con la bocca spalancata in un’espressione di totale incredulità. Martinez guardò Lewis. La comandante chinò la testa e si prese il mento in una mano. «So che è una sorpresa», seguitò Mitch. «E so che avrete molte domande. Risponderemo a quelle domande. Ma per il momento vi do le informazioni essenziali». «È vivo e sta bene. Lo abbiamo scoperto due mesi fa e abbiamo deciso di non dirvelo. Abbiamo persino censurato alcuni messaggi personali. Io ero fortemente contrario a questa presa di posizione. Ve lo stiamo dicendo adesso perché siamo riusciti finalmente a comunicare con lui e abbiamo un piano di soccorso praticabile. Si tratta di farlo prelevare da Ares 4 con un MDV modificato. Vi daremo un resoconto completo di tutto quello che è successo, ma non è in nessun caso colpa vostra. È una cosa che Mark ha
continuato a ripetere tutte le volte che ne ha avuto occasione. È stata solo sfortuna». «Prendetevi il tempo necessario a digerire questa notizia sicuramente inaspettata. Per il momento sono sospese tutte le vostre comunicazioni scientifiche. Mandateci tutte le domande che volete e vi risponderemo. Henderson chiude». La fine del messaggio lasciò il ponte di comando in un silenzio carico di sconcerto. «È… È vivo?», mormorò Martinez. Poi sorrise. Vogel annuì con forza. «Vive». Johanssen fissava lo schermo del suo laptop con occhi sbigottiti. «Porca merda», esclamò ridendo Beck. «Porchissima merda! Comandante! È vivo!». «L’ho lasciato indietro», disse sottovoce Lewis. Quando gli astronauti videro l’espressione sul volto del comandante, i festeggiamenti cessarono d’incanto. «Ma», obiettò Beck, «siamo partiti tutti insieme…».
«Voi avete eseguito i miei ordini», lo interruppe Lewis. «Io l’ho lasciato indietro. L’ho lasciato in un posto senza vita, un posto irraggiungibile, l’ho lasciato nel nulla totale». Con lo sguardo, Beck chiese soccorso a Martinez. Martinez aprì la bocca, ma non trovò parole da dire. Lewis abbandonò il ponte a capo chino.
13 Per finire il telo dello Hab di Ares 3 gli impiegati della Deyo Plastics avevano fatto i doppi turni. Si parlava di tripli turni se la NASA avesse alzato nuovamente la portata dell’ordinazione. Nessuno si era spaventato. La retribuzione per gli straordinari era spettacolare e gli stanziamenti erano illimitati. Il filato di fibra di carbonio passava lentamente nella pressa che lo serrava fra due foglie polimeriche. Il materiale così ottenuto veniva ripiegato quattro volte e incollato insieme. Il telo spesso che ne risultava veniva rivestito di resina liquida e messo nella camera riscaldante a indurirsi.
Giornale di bordo: Sol 114
Adesso che può parlare con me, la NASA non chiude più il suo dannato becco. Vogliono aggiornamenti continui su tutti i sistemi dello Hab e hanno riempito una stanza di gente che cerca di microgestire la mia coltivazione. È incredibile che un branco di babbei venga a dire dalla Terra a me, un botanico, come far crescere delle piante. Cerco di ignorarli completamente. Non voglio fare la figura del presuntuoso, ma non dimentichiamo che io sono il miglior botanico presente sul pianeta. C’è però un effetto collaterale molto positivo: e-mail! Mi arrivano gli scarichi di dati come ai bei tempi di Hermes. Ovviamente mi girano le e-mail di amici e parenti, ma la NASA mi spedisce anche una selezione di messaggi provenienti dal pubblico. Ho ricevuto e-mail da rock star, campioni sportivi, attori e attrici e persino dal Presidente. Una me l’ha mandata la mia alma mater, l’università di Chicago. Dicono che quando uno coltiva qualcosa da qualche parte, ha ufficialmente
“colonizzato” quel posto. Dunque tecnicamente io ho colonizzato Marte. Beccati questa, Neil Armstrong! Ma la mia e-mail preferita è quella di mia madre. Esattamente come me l’aspettavo. Grazie al cielo sei vivo, tieni duro, non morire, ti saluta tuo padre eccetera. L’ho letta cinquanta volte di fila. Ehi, non fraintendete, non sono un mammone. Sono un uomo maturo che mette i pannolini solo in occasioni particolari (in una tuta spaziale non puoi farne a meno). È del tutto normale e assolutamente virile che abbia a cuore una lettera della mia mammina. Non è che sono un bambino al campeggio che soffre di nostalgia di casa, giusto? Confesso che dover uscire per andare al rover quattro volte al giorno a controllare la posta è una bella rogna. Riescono a spedirmi un messaggio dalla Terra a Marte, ma non sanno come fare altri dieci metri per arrivare allo Hab. Comunque non è il caso di lagnarsi. Le mie possibilità di uscire vivo da questa situazione sono grandemente aumentate.
Dalle ultime che mi hanno mandato sembra che abbiano risolto il problema del peso dell’MDV di Ares 4. Dopo che sarà atterrato quassù, abbandoneranno lo scudo termico, tutto l’equipaggiamento di sostegno vitale e una serie di serbatoi vuoti. Poi potranno portarci tutti e sette (l’equipaggio di Ares 4 più io) fino allo Schiaparelli. Sono già al lavoro sui miei compiti per le operazioni in superficie. Forti, no? In altre parole, sto imparando l’alfabeto Morse. Perché? Perché è il nostro sistema di backup per le comunicazioni. La NASA ha giudicato poco prudente affidarsi a una sonda vecchia di decenni come unico mezzo di comunicazione. Se il Pathfinder s’incanta, scriverò i miei messaggi usando dei sassi che la NASA vedrà attraverso i satelliti. Non potrà rispondere, ma avremo almeno una forma di comunicazione unilaterale. Perché l’alfabeto Morse? Perché usando dei sassi è più facile fare punti e linee che lettere. Come sistema di comunicazione è una merdaccia. Speriamo di non doverlo usare.
Completate tutte le reazioni chimiche, il telo veniva sterilizzato e trasferito in un ambiente pulito. Lì un tecnico tagliava una striscia lungo il bordo e la divideva in rettangoli che sottoponeva a una serie di test rigorosi. Passata l’ispezione, il telo veniva ritagliato nella forma desiderata. Gli orli venivano ripiegati, cuciti e saldati con altra resina. Un altro tecnico spuntava una lista di ispezioni finali verificando personalmente tutte le misure precedenti e dava la sua approvazione per l’utilizzo.
Giornale di bordo: Sol 115 A denti stretti i botanici impiccioni hanno dovuto ammettere che ho fatto un buon lavoro. Anche secondo loro avrò abbastanza da mangiare fino a Sol 900. Sulla base di questo punto di riferimento, la NASA ha determinato i particolari della missione di invio di provviste.
All’inizio avevano dato anima e corpo per organizzare un lancio che mi portasse delle scorte prima di Sol 400. Ma grazie alla mia piantagione di patate ho guadagnato altri 500 sol per me e anche per loro. Lanceranno l’anno prossimo durante la Hohmann Transfer Window, e il carico impiegherà nove mesi per arrivare qui. Dovrebbe atterrare intorno a Sol 856. Avrò viveri in quantità, un ossigenatore di scorta, un depuratore per l’acqua e un sistema di comunicazione. Tre sistemi di comunicazione, per essere precisi. Immagino che vogliano escludere ogni possibilità negativa, vista la mia tendenza a trovarmi nei pressi dei sistemi di ricetrasmissione quando stanno per fracassarsi. Oggi mi è arrivata la prima e-mail da Hermes. La NASA sta limitando i contatti diretti. Immagino che temano che dica qualcosa tipo: “Mi avete abbandonato su Marte, pezzi di merda!”. So che dev’essere stato un bel colpo per l’equipaggio ricevere notizie da Fantasmi da Marte, ma santa miseria!, preferirei che certe volte la NASA non facesse troppo la tata. In ogni caso alla fine mi
hanno fatto comandante:
arrivare
un
messaggio
della
Watney, ovviamente siamo molto felici di sapere che sei sopravvissuto. Come persona responsabile della tua situazione, vorrei poter fare di più per esserti d’aiuto diretto. Sembra comunque che la NASA abbia un buon piano di soccorso. Sono sicura che continuerai a dare dimostrazione della tua incredibile intraprendenza e che ne uscirai alla grande. Non vedo l’ora di offrirti una birra sulla Terra. Lewis
La mia risposta: Comandante, responsabile della mia situazione è la pura scalogna, non tu. Tu hai preso la decisione giusta e hai salvato tutti gli altri. So che dev’essere stato difficile, ma qualunque analisi verrà fatta di quel giorno mostrerà che era la decisione giusta. Riporta a casa tutti i nostri e io sarò felice così. Però accetto la birra. Watney
I lavoranti ripiegarono con cura il telo e lo collocarono in un contenitore da spedizione a tenuta stagna pieno di argon. Il tecnico delle verifiche incollò un adesivo. «Progetto Ares 3; Telo Hab; Foglio AL102». Il contenitore fu caricato su un volo charter e spedito alla Edwards Air Force Base in
California. L’aereo mantenne una quota insolitamente alta con grande consumo di carburante per garantire che il volo fosse più uniforme. Giunto a destinazione, il contenitore fu trasportato a Pasadena come carico speciale con tutte le precauzioni del caso. A Pasadena fu consegnato all’Unità di assemblaggio veicoli spaziali del JPL. Nei cinque mesi successivi ingegneri in tuta bianca prepararono i materiali del Prerifornimento 309. Oltre all’AL102, c’erano altri dodici fogli di Telo Hab.
Giornale di bordo: Sol 116 È quasi venuto il momento del secondo raccolto. Bella lì. Mi piacerebbe tanto avere un cappello di paglia e delle bretelle. La mia risemina di patate è andata bene. Comincio a vedere che i raccolti su Marte sono
estremamente abbondanti grazie all’attrezzatura di sostegno vitale da miliardi di dollari che ho a disposizione. Ora ho quattrocento piante di patate sane, ciascuna delle quali produce un bel po’ di patatine piene di calorie per la gioia del mio desinare. Saranno mature tra non più di dieci giorni! E questa volta non le pianterò di nuovo. Queste saranno la mia scorta di cibo. Tutte patate naturali, biologiche, cresciute su Marte. Roba che non si sente tutti i giorni, ammettetelo. Vi chiederete magari come le conservo. Non è che posso semplicemente ammucchiarle da qualche parte, perché ne marcirebbero fin troppe prima che riuscissi a mangiarle. Farò così, invece, una cosa che sulla Terra non funzionerebbe mai: le sbatto fuori. La maggior parte dell’acqua verrà risucchiata dalle condizioni di quasi vuoto; quel che resta si congelerà. Qualunque batterio avesse intenzione di far marcire le mie patate schiatterà urlando. Intanto ho ricevuto un’e-mail da Venkat Kapoor: Mark, alcune risposte ai tuoi precedenti:
No, non diremo alla nostra Squadra botanica di “andare a farsi fottere”. Capisco che è da molto tempo che sei tutto solo, ma adesso siamo in ballo e ti conviene ascoltare quello che abbiamo da dire. I Cubs hanno chiuso la stagione all’ultimo posto dell’NL Central. La velocità di trasferimento dei dati è troppo bassa per le dimensioni dei file musicali, anche se compressi. Dunque la tua richiesta di “Qualsiasi cosa, Dio mio, QUALSIASI COSA piuttosto che disco” è respinta. Goditi la tua febbre del sabato sera. C’è anche una notizia non del tutto piacevole. La NASA ha istituito una commissione. Vogliono vedere se la situazione che ha portato al tuo abbandono su Marte è conseguenza di qualche errore evitabile. È solo un preavviso. Potrebbero avere delle domande da farti. Tienici informati sulle tue attività. Kapoor
La mia risposta: Venkat, di’ a quelli della commissione che dovranno fare la loro caccia alle streghe senza di me. E quando inevitabilmente incolperanno la comandante Lewis, sappiano che lo contesterò pubblicamente. Sono sicuro che farà lo stesso tutto l’equipaggio. Per finire, sii così gentile da riferire a ciascuno di loro che la loro madre è una prostituta. Watney PS: Anche le loro sorelle.
Le sonde con gli invii preliminari per Ares 3 furono lanciate per quattordici giorni consecutivi durante la Hohmann Transfer Window. Il
Prerifornimento 309 fu il terzo a essere inviato. Il viaggio di 251 giorni avvenne senza problemi con solo due correzioni di rotta di minima entità. Dopo una serie di manovre di frenaggio per rallentarne la spinta, entrò nella fase finale di discesa su Acidalia Planitia. In un primo momento contrastò l’ingresso nell’atmosfera grazie allo scudo termico. Poi azionò un paracadute e abbandonò lo scudo ormai esaurito. Quando il radar di bordo vide che era a trenta metri dal suolo, tagliò il paracadute e gonfiò i palloni intorno allo scafo. Cadde senza grazia sulla superficie e rimbalzò e ruzzolò per qualche metro prima di fermarsi del tutto. Il computer di bordo sgonfiò i palloni e riferì alla Terra la riuscita dell’atterraggio. Poi aspettò per ventitré mesi.
Giornale di bordo: Sol 117 Il depuratore si è messo a fare i capricci.
Sei persone consumerebbero diciotto litri d’acqua al giorno. Così il depuratore ne tratta venti. Ultimamente però resta indietro. Ne depura dieci al massimo. Genero forse dieci litri di acqua al giorno? No, non sono il recordman mondiale di minzione. Sono le patate. All’interno dello Hab l’umidità è molto superiore ai limiti più alti previsti dalla progettazione, perciò il depuratore la filtra dall’aria in continuazione. Non mi preoccupa. Dovesse essere necessario, posso pisciare direttamente sulle piante. Le piante consumeranno la parte di acqua di cui hanno bisogno e il resto si condenserà sulle pareti. Certo, potrei inventarmi qualcosa con cui raccogliere la condensa. Il fatto è che l’acqua non può andare da nessuna parte. È un sistema chiuso. D’accordo, tecnicamente sto mentendo. Le piante non sono interamente neutrali nei confronti dell’acqua. Da una parte di essa prelevano l’idrogeno (rilasciando l’ossigeno) e lo usano per fare i carboidrati complessi che costituiscono la pianta in sé. Ma è una perdita esigua, mentre io dal
propellente dell’MDV produco qualcosa come 600 litri d’acqua. Potrei farmi dei bagni e me ne avanzerebbe ancora in grandi quantità. Alla NASA invece stanno perdendo la testa. Per loro il depuratore dell’acqua è un elemento di sopravvivenza fondamentale. Non c’è backup e sono convinti che senza depuratore morirei di schianto. La prospettiva di un guasto dell’attrezzatura li atterrisce. Per me è “acqua passata”. Così invece di prepararmi al raccolto, devo fare viaggi supplementari di andata e ritorno dal rover per rispondere alle loro domande. Ogni nuovo messaggio mi dà istruzioni per nuove soluzioni e mi riferisce i risultati dei tentativi precedenti. Finora abbiamo accertato che non è l’elettronica, non è il sistema di refrigerazione, non è la strumentazione e non è la temperatura. Io sono sicuro che scopriremo che c’è un buchino da qualche parte, dopodiché la NASA farà riunioni per quattro ore prima di dirmi di chiuderlo con un po’ di nastro adesivo.
Lewis e Beck aprirono il Prerifornimento 309. Impacciati dalle ingombranti tute EVA, estrassero le varie porzioni di telo dello Hab e le adagiarono sul terreno. Allo Hab erano dedicate tre intere sonde di prerifornimento. Seguendo la procedura sulla quale si erano esercitati centinaia di volte, unirono i fogli con le speciali strisce sigillanti che garantivano giunture a tenuta stagna. Dopo aver eretto la struttura principale dello Hab, montarono le tre camere d’equilibrio. Il Foglio AL102 era quello con un’apertura che combaciava perfettamente con la Camera 1. Beck tese il telo facendolo aderire alle strisce sigillanti sull’esterno della camera d’equilibrio. Una volta collegate tutte le camere d’equilibrio, Lewis riempì lo Hab di aria e AL102 sentì la pressione per la prima volta. Lewis e Beck attesero un’ora. Non ci fu nessun calo di pressione. L’allestimento della base era okay.
Giornale di bordo: Sol 118 La mia conversazione con la NASA sul depuratore dell’acqua fu tediosa e irta di particolari tecnici. Così mi rimetterò a parafrasarla: Io: «Si è evidentemente intasato qualcosa. Perché non lo apro e non controllo le tubature interne?». NASA (dopo 5 ore di discussioni): «No. Faresti un casino e moriresti». Così l’ho smontato. Sì, lo so. La NASA ha un esercito di persone ultraintelligenti e io farei bene a ubbidire a quello che mi dicono. E sono anche troppo maldisposto considerato che hanno passato tutta la giornata a pensare a come salvarmi la vita. È solo che comincio a essere stufo che mi si venga a dire come mi devo pulire il culo. L’indipendenza era una delle qualità che richiedevano nella scelta degli astronauti per Ares. È una missione da tredici mesi, gran parte della quale da trascorrere a molti minuti-luce dalla
Terra. Cercavano persone che sapessero agire di propria iniziativa. Se fosse qui la comandante Lewis, farei quello che mi dice lei, senza dubbio. Ma un comitato di anonimi burocrati sulla Terra? Spiacente, mi va giusto un pochino di traverso. Sono stato davvero molto attento. Via via che toglievo un pezzo lo etichettavo e ho messo tutto sullo stesso tavolo. Nel computer ho tutti gli schemi, perciò non ho incontrato sorprese. E, proprio come sospettavo, ho trovato un tubo ostruito. Il depuratore dell’acqua è stato costruito per purificare l’orina ed eliminare l’eccesso di umidità dall’aria (si espelle con il fiato quasi tanta acqua quanto con la pipì). Io ho mescolato la mia acqua con il terriccio saturandola di minerali. I minerali si sono accumulati nel depuratore. Ho pulito i tubi e ho rimesso tutto insieme. Il problema è stato completamente risolto. Prima o poi dovrò rifarlo, ma non per un centinaio di sol almeno. Niente di terribile. Ho detto alla NASA che cosa ho fatto. La nostra conversazione (parafrasata) è andata così:
Io: «L’ho smontato, ho trovato il problema e l’ho riparato». NASA: «Cazzone». AL102 s’increspò sotto i colpi brutali della tempesta. Sottoposto a pressioni maggiori di quelle dei test a cui era stato sottoposto, fu violentemente ripiegato lungo la giuntura ermetica della camera d’equilibrio. Altre sezioni del telo ondeggiarono lungo le loro giunture reagendo come un foglio unico e uniforme, ma non andò altrettanto bene ad AL102. La camera d’equilibrio non si mosse quasi per nulla lasciando che fosse AL102 a subire tutta la forza della tempesta. La sola frizione degli strati di plastica ripetutamente piegati l’uno contro l’altro scaldò la resina. Le nuove condizioni ambientali così modificate permisero alle fibre di carbonio di separarsi. AL102 si allungò. Non molto. Solo quattro millimetri. Ma le fibre di carbonio, distanziate di solito di 500 micron,
ora avevano nel mezzo uno spazio otto volte superiore. Passata la tempesta, il solitario astronauta rimasto indietro eseguì una ispezione totale dello Hab. Ma non notò niente di anormale. La parte indebolita del telo era nascosta da una striscia sigillante. Progettato per una missione di 31 sol, AL102 proseguì ben oltre la prevista data di scadenza. I sol si avvicendarono con l’astronauta solitario che entrava e usciva quasi tutti i giorni dallo Hab. La Camera 1 era quella più vicina al rover che utilizzava regolarmente, così l’astronauta la preferiva alle altre due. Quando pressurizzava, la camera si espandeva leggermente e quando depressurizzava si restringeva. Ogni volta che l’astronauta usava la camera d’equilibrio, la tensione su AL102 diminuiva per poi aumentare di nuovo. Tira, stressa, molla, tendi…
Giornale di bordo: Sol 119 La notte scorsa mi sono svegliato in uno Hab scosso dal vento. La tempesta di sabbia di media intensità cessò all’improvviso come era cominciata. Era solo una terza categoria con venti a 50 chilometri orari. Niente di preoccupante. Ti mette comunque un po’ a disagio sentir fischiare il vento quando sei abituato al silenzio assoluto. Sono in ansia per il Pathfinder. Se la tempesta di sabbia lo ha danneggiato, non mi posso più collegare con la NASA. La logica vorrebbe che non me ne dessi pensiero. È quassù da decine di anni e un venticello non può fargli niente. Quando uscirò avrò la conferma che il Pathfinder funziona ancora benissimo prima di dedicarmi alla faticosa e noiosa incombenza del caso. Sì, ogni volta che arriva una tempesta di sabbia inevitabilmente viene il momento della Pulizia Pannelli, una venerabile tradizione rispettata da tutti i bravi marziani come sono io. Mi ricorda
quand’ero ragazzo a Chicago e dovevo spalare neve. Devo rendere atto a mio padre di non aver mai preteso che fosse per rafforzare il mio carattere o insegnarmi il valore del duro lavoro manuale. «Gli spalatori sono cari», soleva dire. «Tu sei gratis». Una volta avevo cercato sostegno da mia madre. «Non fare il pappamolle», mi aveva suggerito lei. Passando ad altro, mancano sette sol al raccolto e ancora non ho preparato niente. Per prima cosa ho bisogno di una zappa e poi ho bisogno di un ricovero esterno dove mettere le patate. Non posso impilarle fuori dello Hab. La prossima tempesta forte darebbe il via alla Grande Migrazione delle Patate Marziane. Sono comunque lavori che dovranno aspettare. Oggi ho già la giornata piena. Dopo la pulizia dei pannelli solari, devo controllare tutto quanto l’impianto per assicurarmi che la tempesta non l’abbia danneggiato. Lo stesso poi dovrò fare anche con il rover. Meglio che mi ci metta.
La Camera d’equilibrio 1 si depressurizzò lentamente a 0,006 atmosfere. Dentro di essa, in tuta spaziale, Watney attese che il ciclo si completasse. Era una cosa che aveva fatto letteralmente centinaia di volte. Dell’apprensione che poteva aver avuto a Sol 1 non restava più la minima traccia. Ora era solo un intervallo noioso prima di uscire all’aperto. Mentre la depressurizzazione proseguiva, l’atmosfera dello Hab compresse la camera d’equilibrio e AL102 si tese per l’ultima volta. A Sol 119, nello Hab si aprì una falla. Lo strappo iniziale fu di meno di un millimetro. Le fibre di carbonio in perpendicolare avrebbero dovuto impedire allo strappo di allargarsi. Ma gli abusi reiterati avevano distanziato le fibre verticali e indebolito quelle orizzontali. L’apertura sparò fuori a tutta forza l’atmosfera dello Hab. In un decimo di secondo lo strappo diventò lungo un metro, parallelo alla striscia che ne sigillava la giuntura. Risalì per tutta la sua lunghezza fino a trovarne il punto d’inizio. La
camera d’equilibrio non era più agganciata allo Hab. Mentre l’atmosfera dello Hab usciva a velocità esplosiva dalla falla, la pressione priva di ostacoli scagliò la camera d’equilibrio come una palla di cannone. La forza dell’espulsione scaraventò un Watney esterrefatto contro il portello interno della camera d’equilibrio. La camera volò per quaranta metri prima di piombare al suolo. Watney, che ancora non si era riavuto del tutto dal primo choc, ne subì un altro andando a sbattere con la faccia contro il portello anteriore. L’urto fu assorbito dalla visiera che si sgretolò in centinaia di minuscoli cubetti. Cozzò con la testa contro la volta del casco e perse i sensi. La camera d’equilibrio rotolò sul terreno per altri quindici metri. La spessa imbottitura della tuta risparmiò a Watney la rottura di molte ossa. Lui cercò di raccapezzarsi, ma era troppo intontito. Quando finalmente smise di rotolare, la camera d’equilibrio si fermò su un fianco in una nuvola di polvere.
Disteso sulla schiena, Watney guardava all’insù attraverso l’apertura del casco privato di visiera. Sulla faccia gli colava lentamente il sangue di una ferita alla fronte. Ripresa più o meno conoscenza, cercò di orientarsi. Girando la testa guardò attraverso il finestrino del portello posteriore. Vide lo Hab crollato in un ammasso di pieghe in fondo a una distesa di rottami. Poi gli giunse all’orecchio un sibilo. Ascoltò con attenzione e decise che non proveniva dalla sua tuta. Da qualche parte nella camera d’equilibrio grande come una cabina del telefono, l’aria stava uscendo da una piccola falla. Ascoltò bene il sibilo, poi toccò l’avanzo di visiera del casco. Guardò di nuovo fuori. «Che scherzo del cazzo sarebbe?», disse.
14 Trascrizione audio: Sol 119 Ah sì? E allora vaffanculo! Affanculo questa camera d’equilibrio, affanculo lo Hab e affanculo tutto quanto questo cazzo di pianeta! Dico sul serio, adesso basta! Ne ho a sufficienza! Mi restano pochi minuti prima di finire l’aria e col cavolo che li spreco stando a questo giochetto di merda che mi ha rifilato Marte. Ne ho le palle così piene che potrebbero esplodermi! Non ho che da starmene seduto qui. L’aria finirà di uscire e io morirò. Fine della trasmissione. Basta caricarmi di speranze, basta alimentare illusioni, basta scervellarmi per risolvere problemi. Questa volta il mio capitolo è chiuso per sempre!
Trascrizione audio: Sol 119 (2)
E va bene… Mi sono sfogato e adesso devo trovare il modo di restare vivo. Di nuovo. D’accordo, vediamo cosa posso inventarmi… Sono nella camera d’equilibrio. Dal finestrino vedo lo Hab, che è ad almeno 50 metri. Normalmente la camera d’equilibrio è attaccata allo Hab. Dunque questo è un problema. La camera d’equilibrio è su un fianco e sento un sibilo costante. Dunque o c’è una perdita o ci sono dei serpenti. In entrambi i casi sono nei pasticci. Se non bastasse, durante… non so cosa cazzo è stato ma qualcosa sì… sono stato sballottato qua e là come la palla di un flipper e ho distrutto la visiera del casco. Quando si ha a che fare con varchi giganteschi nella propria tuta spaziale l’aria è notoriamente poco collaborativa. A vederlo da qui mi sembra che lo Hab sia completamente sgonfio e accasciato. Dunque anche se avessi una tuta EVA ancora integra con cui uscire dalla camera, non avrei dove andare. Ipotesi affossata. Devo darmi un minuto per pensare. E devo uscire da questa tuta. Non riesco a muovermi in
uno spazio così stretto. E poi non è che mi stia servendo più che tanto.
Trascrizione rapporto orale: Sol 119 (3) La situazione non è così grave. Sono sempre fottuto, intendiamoci. Ce l’ho sempre nel culo, intendiamoci. Solo non così in profondità. Non so cos’è successo allo Hab, ma probabilmente il rover è tutto intero. Non è l’ideale, ma almeno non è una cabina telefonica con un buco. Naturalmente ho il mio kit di riparazioni nella tuta. Lo stesso che mi ha salvato la vita a Sol 6. Ma non scaldatevi troppo. Alla tuta non può servire. Il kit è una valvola di forma conica con una resina superesistente dalla parte della base. Piccolo com’è può rimediare a lacerazioni che non superino gli otto centimetri. E in ogni caso, con
uno strappo di nove centimetri, sarei morto ben prima d’aver estratto il kit. Ma è pur sempre qualcosa che forse posso usare per eliminare la perdita dalla camera d’equilibrio. E attualmente questa è la mia priorità assoluta. È una perdita piccola. Senza la visiera, la tuta EVA sta bilanciando con efficacia l’intera camera d’equilibrio. È la tuta a immettere l’aria che va persa dalla falla. Ma prima o poi finirà. Devo trovare dov’è la perdita. A giudicare dal rumore, dev’essere vicino ai piedi. Adesso che mi sono tolto la tuta, posso girarmi e guardare meglio… Non vedo niente… la sento, ma… è quaggiù da qualche parte, ma non so dove. Mi viene in mente un solo modo per trovarla: accendere un fuoco! Sì, lo so. Molte delle mie idee includono qualcosa da incendiare. E sì, accendere volontariamente un fuoco in uno spazio minuscolo e chiuso di solito non è una grande trovata. Ma ho bisogno del fumo. Me ne basta un filino.
Come al solito ho a che fare con roba appositamente progettata perché non bruci mai. Ma non c’è accorgimento antincendio escogitato dalla NASA abbastanza accorto e lungimirante da ostacolare un piromane risoluto con un serbatoio di ossigeno puro. Purtroppo anche la tuta EVA è interamente di materiale non infiammabile. Lo stesso vale per la camera d’equilibrio. Anche tutto quello che ho indosso è ignifugo, tutti i tessuti presenti. Il mio programma era stato quello di controllare i pannelli solari e riparare quanto necessario dopo la tempesta della notte scorsa. Dunque ho con me la mia cassetta degli attrezzi. La quale tuttavia contiene utensili solo di metallo o di plastica non infiammabile. Poi mi è venuto in mente che qualcosa di infiammabile ce l’ho addosso: i miei capelli. Dovrò accontentarmi. Tra gli arnesi c’è anche un coltello affilato. Mi taglierò via un po’ di peli da un braccio e ne farò un mucchietto. Il passo successivo è quello dell’ossigeno. Non ho niente di così raffinato come un flusso di
ossigeno puro. La sola cosa che posso fare è armeggiare con i controlli della tuta per aumentare la percentuale di ossigeno presente in tutta quanta la camera. Credo che se lo porto al quaranta percento dovrebbe bastare. Ora mi serve una scintilla. Ci sono circuiti elettronici nella tuta, ma sono attivati da una tensione bassissima. Non credo che riuscirei a farne sprigionare una scarica e comunque non voglio manomettere la tuta. Se voglio andare dalla camera d’equilibrio al rover ho bisogno che funzioni. Ci sono circuiti elettronici anche nella camera, ma venivano alimentati dallo Hab. Immagino che la NASA non abbia mai considerato che cosa sarebbe successo se la camera fosse stata sparata a cinquanta metri. Branco di indolenti. Difficile che la plastica bruci, ma chiunque abbia giocato con un palloncino sa che è un ottimo accumulatore di energia statica. Con quella dovrei poter far partire una scintilla toccando uno degli arnesi di metallo.
Ironia della sorte: è esattamente così che è morto l’equipaggio di Apollo 1. Auguratemi buon fortuna!
Trascrizione rapporto orale: Sol 119 (4) Sono in una scatola piena di odore di peli bruciati. Non è un buon odore. Al mio primo tentativo ho acceso il fuoco, ma il fumo se n’è andato in giro da tutte le parti. Era il mio respiro a disperderlo. Così ho trattenuto il fiato e ho provato di nuovo. Al secondo tentativo il fumo è stato disperso dalla mia tuta EVA. La tuta rabbocca costantemente l’aria mancante con un dolce flusso di aria che esce dalla mia visiera rotta. Così ho spento l’ossigenazione della tuta, ho trattenuto il fiato e ho provato di nuovo. Ho dovuto fare in fretta perché la pressione ha cominciato a scendere. Nel terzo tentativo i movimenti veloci del braccio che facevo per far partire la scintilla
hanno rovinato tutto. Bastano i miei movimenti per creare quel tanto di turbolenza che diffonde il fumo in tutta la camera. La quarta volta ho tenuto la tuta spenta, ho trattenuto il fiato e, quando è venuto il momento di accendere il fuoco, l’ho fatto molto adagio. Allora ho visto il filo di fumo scendere verso il pavimento della camera d’equilibrio e scomparire attraverso una crepa sottilissima. Eccola, la mia falla! Ho ripreso precipitosamente a respirare e ho riaperto l’ossigeno nella tuta. Durante il mio piccolo esperimento la pressione era scesa a 0,9 atmosfere. Ma nell’aria c’era tutto l’ossigeno necessario per me e per il mio focherello di peli. La tuta ha riportato subito la situazione alla normalità. Esaminando la frattura, vedo che è davvero minima. Ripararla con il mio kit sarebbe uno scherzo, ma ora che ci penso non mi sembra una buona idea. Dovrò rimettere a posto la mia visiera. Ancora non so bene come, ma il mio kit per le riparazioni
e la sua resina resistente alla pressione sono probabilmente molto importanti. E non posso neppure farlo un poco per volta. Una volta rotto il sigillo del kit, i due componenti della resina si mescolano e ho sessanta secondi a disposizione prima che si indurisca. Non posso prelevarne solo un pochino per riparare la crepa nel pavimento. Avessi un po’ di tempo, potrei farmi venire in mente una soluzione per la visiera. Allora potrei rubare qualche secondo durante l’intervento per passare un po’ di resina sulla crepa. Ma non ho tempo. La mia scorta di N2 è scesa al quaranta percento. Devo riparare quella crepa subito e devo farlo senza usare il kit. Prima idea: il piccolo olandesino.1 Mi lecco il palmo e metto la mano sulla crepa. Benissimo… Non è una chiusura perfetta, perciò c’è perdita d’aria… adesso comincia a fare più freddo… si comincia a non stare troppo bene… Okay, proposta respinta. Passiamo all’idea numero due. Nastro adesivo! Ne ho nella mia scatola degli attrezzi.
Incolliamocene su un pezzo e vediamo se rallenta la perdita. Mi chiedo quanto durerà prima che la pressione lo strappi. Lo sto applicando ora. Ecco fatto… Tiene ancora… Fatemi dare un’occhiata alla tuta… I dati del display mi dicono che la pressione è stabile. Sembra che il nastro adesivo abbia sigillato la crepa piuttosto bene. Vediamo se regge…
Trascrizione rapporto orale: Sol 119 (5) È passato un quarto d’ora e il nastro sta ancora tenendo. Sembra che il problema sia risolto. Un po’ deludente, se vogliamo. Stavo già lavorando a un sistema per chiudere la falla con il ghiaccio. Nella mia tuta ho una scorta d’acqua di due litri. Avrei potuto disattivare il sistema di riscaldamento della tuta e lasciare che la temperatura della camera d’equilibrio scendesse a zero. Poi avrei… Be’, lasciamo perdere.
Comunque avrei potuto farlo con il ghiaccio. Tanto per dire. D’accordo. Passiamo al prossimo problema: come riparo la tuta? Il nastro adesivo può chiudere una crepa, ma non può trattenere un’atmosfera di pressione su un’area grande come la mia visiera. Il kit è troppo piccolo, ma utile lo stesso. Posso spalmare resina lungo il bordo del pezzo che si è rotto e coprirlo con qualcosa. La domanda è: cosa uso per coprire il buco? Qualcosa che sopporti un bel po’ di pressione. Mi guardo intorno e l’unica cosa che vedo che possa reggere a un’atmosfera di pressione è la tuta stessa. Ho tessuto in abbondanza e sono anche in grado di tagliarlo. Ricordate quando ho ritagliato strisce dalla tela dello Hab? Quelle stesse cesoie sono in questa cassetta degli attrezzi. Se taglio via un pezzo dalla tuta, creo un altro buco. Ma sarebbe un buco di cui posso controllare ubicazione e forma. Sì… credo di aver trovato una soluzione. Mi taglierò via un braccio!
Calma, intendevo una manica, non il mio braccio. La taglierò appena sotto il gomito sinistro. Poi la taglierò in lunghezza ricavandone un rettangolo. Sarà abbastanza grande da coprire la frattura della visiera e sarà fissato con la resina. Tessuto in grado di reggere alla pressione? Okay. Resina in grado di sigillare la stoffa reggendo alla pressione? Okay. E come la mettiamo con il buco della manica amputata? A differenza della visiera, il tessuto della tuta è flessibile. Schiaccio l’apertura della manica e la saldo con la resina. Quando avrò indossato la tuta, dovrò premermi il braccio sinistro contro il fianco, ma c’è abbastanza spazio. Dovrò usare solo un velo di resina, ma è letteralmente il collante più potente che uomo conosca. E non dev’essere una chiusura perfetta. Mi basta che duri il tempo necessario per mettermi in salvo. E dove sarebbe “in salvo”? Non ne ho la più pallida idea.
Un problema alla volta, grazie. Al momento sto riparando la tuta EVA.
Trascrizione rapporto orale: Sol 119 (6) Tagliare la manica è stato facile; lo è stato anche tagliarla in lunghezza per farne un rettangolo. Queste cesoie sono forti da matti. Pulire la falla nella visiera dai residui di vetro è stato un lavoro più lungo del previsto. È improbabile che forino il tessuto della tuta, ma non voglio correre rischi. E poi non mi va l’idea che dei pezzi di vetro mi finiscano in faccia quando la indosserò. Poi è venuto il momento critico. Spezzato il sigillo del kit, avevo sessanta secondi prima che la resina si indurisse. Ho scalzato il collante con le dita e l’ho spalmato lungo il bordo dell’apertura della visiera. Quindi ho usato l’avanzo per sigillare l’apertura della manica.
Ho tenuto schiacciato il rettangolo di stoffa della tuta sul casco con entrambe le mani mentre con un ginocchio premevo la manica. Sono rimasto così finché non ho finito di contare 120 secondi. Giusto per non sbagliare. Mi è sembrato che avesse funzionato piuttosto bene. La chiusura sembra solida e la resina è dura come marmo. Mi sono però incollato una mano al casco. Basta ridere, per piacere. A ripensarci usare le mani per spalmare la resina non è stato geniale. Per fortuna avevo ancora la mano sinistra libera. Dopo qualche sbuffo e una sfilza di imprecazioni, sono riuscito a prendere la cassetta degli attrezzi. Mi sono liberato con la lama di un cacciavite (sentendomi veramente stupido dall’inizio alla fine). È stato un procedimento delicato perché non volevo sbucciarmi le dita. Ho dovuto infilare il cacciavite tra casco e resina. Mi sono liberato la mano e non l’ho fatta sanguinare, perciò giudico quest’operazione riuscita. Anche se per qualche giorno avrò grumi di resina coagulata sulle dita
come un bambino che ha giocato con la Krazy Glue. Ho usato il computer sul braccio per portare la pressione della tuta a 1,2 atmosfere. La pezza sul casco si è gonfiata ma non è saltata via. La manica si è gonfiata a sua volta minacciando di strappare il rammendo, ma non si è lacerata. Poi ho guardato il display per verificare fino a che punto le saldature tenevano. Risposta: non tanto. L’aria schizzava letteralmente fuori. In 60 secondi ne era uscita abbastanza da far salire la pressione dell’intera camera a 1,2 atmosfere. La tuta ha una durata di utilizzo di otto ore. Corrispondono a 250 millilitri di ossigeno liquido. Per maggior sicurezza, la tuta può contenere un intero litro di O2. Ma questa è solo una metà della storia. Il resto dell’aria è azoto. È lì per aumentare la pressione. Quando c’è una perdita nella tuta, è l’azoto a compensare. La tuta ha a disposizione una scorta di due litri di N2 liquido.
Diciamo che il volume della camera d’equilibrio è pari a due metri cubi. La tuta gonfiata ne prende probabilmente una metà. Dunque ha impiegato cinque minuti per aggiungere 0,2 atmosfere a un metro cubo. Sono 285 grammi di aria (fidatevi della mia aritmetica). L’aria che c’è nei serbatoi pesa circa un grammo per centimetro cubo, dunque ho appena perso 285 millilitri. I tre serbatoi insieme hanno 3000 millilitri di partenza. In gran parte sono stati usati per mantenere la pressione nel periodo in cui c’era una falla nella camera d’equilibrio. Si aggiunga anche la mia respirazione che ha trasformato l’ossigeno in anidride carbonica, quella che è stata catturata dai filtri CO2 della tuta. Secondo i dati riportati dal display, vedo che ho 410 millilitri di ossigeno e 738 millilitri di azoto. Insieme sono quasi 1150 millilitri. Dividendoli per una perdita di 285 millilitri al minuto… Quando uscirò dalla camera d’equilibrio, questa tuta EVA durerà solo quattro minuti. ’Fanculo!
Trascrizione rapporto orale: Sol 119 (7) Bene, ci ho pensato su. A che mi serve andare al rover? Cambierei semplicemente tipo di trappola. Avere un po’ più di spazio sarebbe simpatico, ma alla fine morirei lo stesso. Niente depuratore per l’acqua, niente ossigenatore, niente da mangiare. Sceglietene uno a caso, sono tutte e tre condizioni fatali. Devo riparare lo Hab. So cosa devo fare, ci siamo esercitati durante l’addestramento. Ma richiede parecchio tempo. Dovrò rovistare dentro il telo crollato per recuperare il tessuto di scorta per le riparazioni. Poi devo trovare la falla e rammendarla con una toppa a tenuta stagna. Ma mi ci vorranno ore e la mia tuta EVA è da buttare. Devo trovarmene un’altra. Nel rover di solito c’era quella di Martinez. Me l’ero portata dietro
fino al Pathfinder e ritorno, nel caso mi servisse un ricambio. Ma poi l’avevo rimessa nello Hab. Maledizione! D’accordo, dunque per andare al rover ho bisogno di un’altra tuta ancora. Quale? Quella di Johanssen è troppo piccola per me (un donnino, la nostra Johanssen). Quella di Lewis è piena d’acqua. Anzi, ormai è piena di ghiaccio che sta lentamente sublimando. La tuta smembrata e incollata che ho con me è la mia originale. Restano quelle di Martinez, Vogel e Beck. Ho lasciato quella di Martinez vicino alla mia branda nel caso mi servisse una tuta in tutta fretta. Naturalmente dopo quella decompressione così improvvisa potrebbe essere finita chissà dove. È comunque un posto da dove cominciare. Prossimo problema: sono a una cinquantina di metri dallo Hab. Correre in 0,4 g con addosso un’ingombrante tuta spaziale non è facile. Al meglio posso percorrere due metri al secondo. Fanno un totale di preziosi 25 secondi, quasi un ottavo dei miei quattro minuti. Devo ridurli. Ma come?
Trascrizione rapporto orale: Sol 119 (8) Faccio rotolare questa dannata camera. È praticamente una cabina telefonica coricata su un fianco. Ho fatto qualche esperimento. Credo che per farla rotolare debba colpire la parete con tutte le forze. E contemporaneamente devo essere a mezz’aria. Non posso fare pressione su altre parti della camera d’equilibrio. Le forze si eliderebbero a vicenda e non la muoverei di un millimetro. Per prima cosa mi sono catapultato da una parete contro l’altra. La camera è scivolata un po’, ma niente di più. Poi ho tentato una superflessione per staccarmi dal fondo (0,4 g, vai!) tirando contro la parete un calcio a piedi uniti. Anche questa volta la camera si è mossa pochissimo. La terza volta ce l’ho fatta. Il trucco stava nel piantare bene i piedi sul fondo, vicino alla parete, per poi lanciarmi verso l’alto della parete opposta
e colpirla con la schiena. Quando ci ho provato, poco fa, ho ottenuto una spinta sufficiente da far rotolare la camera d’equilibrio di una faccia verso lo Hab. La camera è larga un metro, dunque… sospirone… devo ripetere la manovra più o meno cinquanta volte. Già prevedo un mal di schiena della Madonna.
Trascrizione rapporto orale: Sol 120 Ho un mal di schiena della Madonna. La sofisticata e raffinata tecnica del “sbattermi contro il muro” ha qualche difetto. Funziona solo una volta su dieci e fa un male cane. Ho dovuto prendermi delle pause, stendermi e fare genericamente opera di convinzione per indurmi ad andare a cozzare ripetutamente contro la parete. Ci ho messo tutta la dannata notte, ma ce l’ho fatta.
Ora sono a dieci metri dallo Hab. Non posso avvicinarmi più di così perché l’ultimo tratto è pieno di tutti gli oggetti sparati fuori dalla decompressione. La mia camera non è un ATV. Non posso rotolare su tutta quella roba. Quando lo Hab è crollato era mattina. Ora è mattina di nuovo. Sono rimasto dentro questa dannata scatola per un giorno intero. Ma presto me ne vado. Ora ho indossato la tuta e sono pronto. Va bene… Okay… Rivediamo il piano ancora una volta: usare le valvole manuali per stabilizzare la camera d’equilibrio. Uscire e correre allo Hab. Infilarsi sotto il telo crollato. Trovare la tuta di Martinez (o quella di Vogel se mi capitasse per le mani per prima). Andare al rover. Salvo. Se il tempo scade prima d’aver trovato una tuta, correrò al rover comunque. Sarò nei guai, ma avrò la possibilità di pensare e materiali con cui lavorare. Un respiro profondo… via!
Giornale di bordo: Sol 120 Sono vivo! E sono sul rover! Le cose non sono andate proprio secondo i piani, ma non sono morto, quindi è stato un successo. Ho equilibrato la pressione nella camera senza intoppi. In meno di trenta secondi ero fuori. Ho saltellato verso lo Hab (il modo più veloce di muoversi in questa gravità), attraversando il tratto pieno di oggetti sparati fuori dalla decompressione. Ne è volata di roba, me compreso. Facevo fatica a vedere qualcosa. Avevo la visiera coperta dalla mia pezza. Per fortuna ho una telecamera sul braccio. La NASA ha scoperto che girarsi completamente per guardare qualcosa indossando una tuta spaziale era un terribile spreco di tempo. Così hanno montato una piccola telecamera sulla manica destra. Le immagini vengono proiettate sull’interno della visiera. Questo ci permette di guardare qualcosa
semplicemente puntando il braccio nella sua direzione. La pezza non era molto liscia o riflettente, così le immagini che vedevo io erano in una versione alquanto stropicciata, ma mi è bastato per non perdermi. Ho puntato dritto verso il punto da cui si era staccata la camera d’equilibrio. Sapevo che lì avrei trovato un varco abbastanza grande da poter entrare facilmente. Così è stato. E, ragazzi, che brutto strappo! Ripararlo sarà una gran bella rogna. È a quel punto che hanno cominciato a emergere i difetti del mio piano. Avevo un solo braccio con cui rovistare. Il braccio sinistro era imprigionato contro il fianco, con il pezzo di manica di tuta a ballonzolare liberamente. Così per muovermi sotto il telo, ero costretto a usare l’unico braccio a disposizione giusto per tenere il telo alzato. Mi ha rallentato. Da quel che vedevo, l’interno dello Hab era a soqquadro. Si era spostato tutto. Tavoli e brande erano a metri di distanza dal loro posto. Gli oggetti
più leggeri erano o sparsi da tutte le parti, o catapultati all’esterno. E tutto era ricoperto di terra e piante di patate straziate. Avanzando con notevole difficoltà sono arrivato dove avevo lasciato la tuta di Martinez. Incredibilmente era ancora lì! “Vai!”, ho pensato ingenuamente. “Problema risolto”. Purtroppo la tuta era incastrata sotto un tavolo, schiacciato dal telo crollato. Se avessi avuto entrambe le braccia, avrei potuto liberarla, ma con un braccio solo mi era impossibile. Il tempo stava per scadere, così mi sono tolto il casco. L’ho posato lì accanto e allungando il braccio oltre il tavolo ho recuperato il kit di riparazione di Martinez. L’ho trovato con l’aiuto della telecamera sul braccio. L’ho gettato nel casco e sono uscito di corsa. Sono arrivato al rover appena in tempo. La camera d’equilibrio del rover si è riempita di meravigliosa aria a un’atmosfera quando le mie orecchie cominciavano già a schioccare per la perdita di pressione.
Appena mi sono infilato dentro sono crollato a terra ad ansimare per un momento. Dunque sono di nuovo a bordo del rover. Come durante la Grande Spedizione di Recupero del Pathfinder. Che bellezza. Almeno questa volta non puzza così tanto. Probabile che a quest’ora alla NASA siano alquanto preoccupati per me. Probabile che abbiano visto la camera d’equilibrio tornare verso lo Hab, dunque sapranno che sono vivo, ma vorranno sapere come sto. E si dà il caso che sia il rover a comunicare con il Pathfinder. Ho cercato di spedire un messaggio, ma il Pathfinder non risponde. Non c’è da meravigliarsi. È alimentato direttamente dallo Hab e lo Hab è offline. Durante la mia breve e terrorizzata sgambettata all’esterno ho visto che il Pathfinder è ancora dove l’ho lasciato e che gli oggetti sparati dallo Hab non sono arrivati fino alla sonda. Se riesco ad alimentarlo, dovrebbe funzionare come prima. Quanto alla mia situazione attuale, il grande passo avanti è costituito dal casco. Sono
intercambiabili, quindi posso sostituire quello sfondato con il casco di Martinez. Resta il problema della mezza manica, ma la perdita principale era attraverso la visiera. E con il kit recuperato posso sigillare meglio la manica con dell’altra resina. Ma è un intervento che devo rimandare. Sono sveglio da ventiquattr’ore. Non corro pericoli immediati, perciò adesso dormo.
Giornale di bordo: Sol 121 Dopo una bella dormita, oggi mi sono portato parecchio avanti. Per prima cosa ho ricementato la manica. In precedenza avevo spalmato uno strato molto sottile di resina, perché l’avevo usata quasi tutta per rappezzare la visiera. Questa volta avevo un kit intero solo per la manica. Ho ottenuto un incollaggio perfetto.
Continuo ad avere una tuta spaziale con una sola manica, ma almeno non perde più. Ieri ho perso quasi tutta la mia aria, ma mi era rimasta mezz’ora di ossigeno. Come ho già spiegato, un corpo umano non ha bisogno di molto ossigeno. Il problema era mantenere la pressione. Avendo tempo, ho potuto approfittare della scorta per il rifornimento d’aria alle tute a bordo del rover. Cosa che non potevo fare finché avevo una tuta con una perdita. Il serbatoio di rifornimento è una misura d’emergenza. Nel suo utilizzo ordinario, il rover comincia la sua missione con tute piene di aria e torna quando l’aria non è ancora finita. Non è stato progettato per viaggi lunghi e nemmeno per essere usato per due giorni di fila. Tuttavia, giusto in caso di un’emergenza, all’esterno ha delle manichette di rifornimento. All’interno lo spazio è già abbastanza limitato e la NASA ha concluso che i sistemi d’emergenza supplementari riservati all’aria dovessero essere all’esterno. Ma il rifornimento avviene lentamente, più lentamente di quanta aria veniva persa dalla mia
tuta. Dunque a me non poteva tornare utile prima che avessi scambiato i caschi. Ora, con una tuta chiusa e in grado di mantenere la pressione, rabboccare i serbatoi è stato un giochetto. Dopo il rifornimento e dopo essermi assicurato che la tuta non perdeva più, mi sono occupato di alcune altre questioni che richiedevano un intervento immediato. Per quanto mi fidi della mia abilità manuale, volevo una tuta con due maniche. Sono tornato allo Hab. Questa volta, non avendo i minuti contati, ho potuto usare un paletto per far leva sotto il tavolo e liberare la tuta di Martinez, che mi sono trascinato al rover. Dopo un’accurata diagnosi per assicurarmi che fosse integra, ho potuto entrare finalmente in una tuta EVA perfettamente funzionante! Mi ci sono voluti due viaggi per recuperarla, ma ce l’ho fatta. Domani riparo lo Hab.
Giornale di bordo: Sol 122
La prima cosa che ho fatto oggi è stato allineare dei sassi vicino al rover per compitare “A-okay”. Tanto per far felice la NASA. Sono entrato di nuovo nello Hab per valutare i danni. La mia priorità sarà quella di riparare la struttura in maniera che possa trattenere la pressione. Dopodiché potrò risistemare le cose che sono andate rotte. Normalmente lo Hab è una cupola con sostegni flessibili che ne mantengono la forma e un tessuto rigido a fare da pavimento. La pressione interna era funzionale al suo sostegno. Senza pressione il telo era collassato. Ho ispezionato i pali e non ne ho trovato nessuno rotto. Sono semplicemente cascati. Dovrò riaccoppiarne alcuni, ma è facile. Lo squarcio dove prima c’era la Camera 1 è enorme, ma rimediabile. Ho strisce adesive e tela di scorta. Sarà un lavoro lungo, ma sono sicuro di poter rimettere lo Hab insieme. Fatto quello, riattiverò l’alimentazione elettrica e rianimerò il Pathfinder. Dopodiché sarà la NASA a dirmi come riparare tutto quello a cui non sono stato capace di trovare una soluzione da solo.
Niente di tutto questo mi preoccupa. Ho un problema molto più importante. La piantagione è morta. Con la perdita totale della pressione, l’acqua è evaporata quasi tutta. La temperatura inoltre è ben al di sotto dello zero. Nemmeno i batteri presenti nel terreno potrebbero sopravvivere a una simile catastrofe. C’erano delle piante anche nelle tende a scatto fuori dello Hab. Ma sono morte anche quelle. Le avevo collegate allo Hab con delle manichette per rifornirle di aria e mantenerle alla giusta temperatura. Quando lo Hab è crollato, si sono depressurizzate anche le tende a scatto. Anche se così non fosse stato, le piante sarebbero morte di freddo. Ora su Marte le patate si sono estinte. Altrettanto è stato per i batteri presenti nel terreno. Finché sarò qui non farò crescere nessun’altra pianta. Avevamo pianificato tutto. La mia piantagione mi avrebbe garantito cibo fino a Sol 900. A Sol 856 una sonda mi avrebbe portato dei rifornimenti,
ben prima che le mie scorte si esaurissero. Senza la piantagione, quel piano è andato a farsi friggere. Dubito che l’esplosione abbia danneggiato le razioni di viveri. E le patate già maturate saranno anche morte, ma sono pur sempre cibo. Mi accingevo a raccoglierle, perciò immagino che tanto valga farlo adesso. Le razioni mi dureranno fino a Sol 400. Non posso prevedere con sicurezza quanto dureranno le patate finché non saprò quante sono. Ma posso fare un’ipotesi. Avevo 400 piante, con una media probabile di cinque patate ciascuna. Fanno 2000. A 150 calorie cadauna, per sopravvivere dovrò mangiarne dieci ogni sol. Questo significa che ne avrò per 200 sol. Tirata la somma finale, ho da mangiare fino a Sol 600. Ora di Sol 856 sarò defunto da tempo.
1
Riferimento alla leggenda di Hans Brinker, il bambino olandese che salvò il suo villaggio dall’inondazione tenendo un dito nella fessura di una diga per tutta la notte. (n.d.t.)
15 [8:12] WATNEY: Test. [08:25] JPL: Ricevuto! Ci hai fatti stare con il cuore in gola. Grazie per il “A-okay”. La nostra analisi delle immagini satellitari mostra un distacco completo della Camera 1. Confermi? Tue condizioni? [8:39] WATNEY: Se per “distacco” volete dire “sparato fuori come da un cannone” la risposta è sì. Graffio sulla fronte. Qualche disguido con la mia tuta EVA (spiegherò dopo). Ho riparato lo Hab e l’ho ripressurizzato (i serbatoi d’aria principali erano intatti). Ho appena riattivato l’alimentazione. La piantagione è morta. Ho recuperato tutte le patate che ho potuto e le ho stoccate all’esterno. Ne ho contate 1841. Mi dureranno 184 giorni. Aggiungendo le restanti razioni della missione comincerò a patire la fame a Sol 584. [08:52] JPL: Sì, risulta anche a noi. Stiamo lavorando a soluzioni per il problema cibo. Quali sono le condizioni dei sistemi Hab? [09:05] WATNEY: I serbatoi primari di aria e acqua erano integri. Il rover, i pannelli solari e il Pathfinder erano fuori della portata dell’esplosione. Farò una diagnosi dei sistemi dello Hab mentre aspetto la vostra prossima risposta. A proposito, con chi sto parlando? [09:18] JPL: Venkat Kapoor a Houston. Pasadena inoltra i miei messaggi. D’ora in avanti sarò io a condurre direttamente le comunicazioni con te. Per prima cosa controlla l’ossigenatore e il depuratore. Sono gli elementi più importanti.
[09:31] WATNEY: Fatto. L’ossigenatore funziona alla perfezione. Il depuratore è completamente offline. Probabile che l’acqua all’interno sia gelata e qualche tubo si sia crepato. Sono sicuro di poterlo riparare. Anche il computer principale funziona senza problemi. Qualche idea su che cosa abbia provocato lo scoppio dello Hab? [09:44] JPL: L’ipotesi più accreditata è usura del telone in corrispondenza della Camera 1. Il ciclo di pressurizzazione ha sottoposto la giuntura a stress ripetuti finché ha ceduto. D’ora in avanti per tutte le EVA usa in alternanza le Camere 2 e 3. Ti faremo anche avere una lista di controllo e le procedure per un esame dettagliato del telo. [09:57] WATNEY: Ore e ore a scrutare una parete, fantastico! Fatemi sapere se vi viene in mente un modo per non farmi morire di fame. [10:11] JPL: Senz’altro.
«Siamo a Sol 122», disse Bruce. «Per far arrivare una sonda su Marte abbiamo tempo fino a Sol 584. Sono 462 sol, che equivalgono a 475 giorni». I capi dipartimento del JPL corrugarono la fronte e si strofinarono gli occhi. Bruce si alzò in piedi. «Le posizioni relative di Terra e Marte non sono ideali. Il viaggio richiederà 414 giorni. Per montare la sonda sul booster ed effettuare tutte le ispezioni ci vogliono
13 giorni. Ci restano quindi solo 48 giorni per preparare questa sonda». La sala si riempì di sommesse manifestazioni di sconforto. «Gesù», mormorò qualcuno. «Si riparte da zero», riprese Bruce. «Ora siamo focalizzati sul cibo. Tutto il resto è diventato puramente decorativo. Non abbiamo tempo per un atterraggio controllato. Dovremo scaricare e basta. Non potremo metterci dentro niente di delicato. Dite addio a tutte le altre stronzate che avevamo intenzione di spedirgli». «Chi ci dà il booster?», volle sapere Norm Toshi, che era il responsabile della procedura di rientro. «EagleEye 3», rispose Bruce. «La sonda per Saturno. È programmata per il mese prossimo. La NASA ha sospeso le operazioni per darci il booster». «Quelli dell’EagleEye non l’avranno presa bene», commentò Norm. «Ne sono più che convinto», convenne Bruce. «Ma è l’unico booster che abbiamo abbastanza potente per questo lancio. La qual cosa mi porta al
punto seguente: abbiamo un solo tentativo a disposizione. Se fallisce, Mark Watney muore». Guardò a uno a uno i presenti e aspettò che assimilassero la gravità della situazione. «Qualcosa a nostro favore c’è», riprese finalmente. «Abbiamo già pronti alcuni elementi delle missioni di prerifornimento per Ares 4. Possiamo attingere da lì e risparmiare un po’ di tempo. Inoltre stiamo inviando cibo, quindi parliamo di materiale robusto. Anche se ci fosse qualche problema di rientro e la sonda impattasse ad alta velocità, il cibo è sempre cibo. «E non abbiamo bisogno di essere precisi. Se necessario, Watney può spostarsi di centinaia di chilometri. Ci basta atterrare abbastanza vicino a lui perché ci arrivi. Dunque l’operazione si riduce a un prerifornimento standard ad atterraggio duro. Noi abbiamo solo il dovere di fare il più in fretta possibile. Perciò mettiamoci al lavoro». [08:02] JPL: Abbiamo elaborato un piano per farti avere da mangiare. Ci stiamo lavorando da una settimana. Possiamo fartelo arrivare in tempo, ma saremo sul filo. Sarà solo cibo con una radio.
Senza una discesa controllata non possiamo mandarti un ossigenatore, un depuratore o altro del genere. [08:16] WATNEY: Nessun reclamo da qui! Fatemi avere da mangiare e sarò un campeggiatore felice. Ho rimesso in funzione tutti i sistemi dello Hab. Ora che ho sostituito le manichette che si erano crepate, il depuratore ha ripreso a funzionare come si deve. Quanto alle scorte di acqua, mi restano 620 litri. Ho cominciato con 900 litri (300 di partenza e altri 600 dalla riduzione dell’idrazina). Dunque quasi 300 litri sono andati persi in sublimazione. Ma ora che il depuratore funziona di nuovo, ne ho a sufficienza. [08:31] JPL: Bene, continua a informarci di qualsiasi problema meccanico o elettronico. A proposito, il nome della sonda che ti inviamo è Iris. È il nome della dea greca che attraversava il cielo alla velocità del vento. È anche la dea degli arcobaleni. [08:47] WATNEY: Viene a salvarmi una sonda gay. Capito.
Rich Purnell bevve un sorso di caffè nel silenzio totale di tutto l’edificio. Sottopose il software che aveva scritto a un ultimo collaudo. Tutto a posto. Sprofondò nella sua poltrona con un sospiro di sollievo. Guardò l’orologio del computer e scosse la testa. 03:42. Era più che raro che un esperto di astrodinamica lavorasse fino a notte fonda. Il suo compito era trovare le orbite precise e le correzioni di rotta necessarie per una determinata missione. Di solito
era una delle fasi iniziali di un progetto, perché tutte le altre si basavano sull’orbita prestabilita. Questa volta invece era tutto il contrario. Iris aveva bisogno di una rotta orbitale, ma nessuno sapeva quando sarebbe stata lanciata. I pianeti si muovono in continuazione. Una rotta calcolata per una specifica data di lancio funziona solo per quella data. Anche la differenza di un solo giorno potrebbe far mancare del tutto l’obiettivo. Dunque Rich doveva calcolare molte traiettorie. L’arco di tempo entro il quale sarebbe stata lanciata Iris era di venticinque giorni. Aveva calcolato una traiettoria per ciascuno. Cominciò a scrivere una e-mail al suo capo. Mike, ti allego le rotte per Iris a incrementi di 1-giorno. Meglio cominciare subito i ricalcoli e la messa a punto perché siano accettate ufficialmente. E avevi ragione, sono rimasto su quasi tutta la notte. Ma non è stata una tragedia, niente di simile alla tortura di dover calcolare le orbite per Hermes. So che sbuffi quando entro nei dettagli tecnici, quindi sarò breve: è molto più complicato calcolare la spinta bassa e costante dei propulsori a ioni di Hermes che le spinte potenti che si usano per le sonde dei prerifornimenti. Tutte e 25 le rotte durano 414 giorni e variano leggermente solo per la durata della spinta e l’angolazione. Il fabbisogno di propellente
è praticamente lo stesso per tutte le orbite e rientra ampiamente nei limiti di capacità del booster dell’EagleEye. È un vero peccato. La Terra e Marte sono in una posizione davvero pessima. Sarebbe quasi più semplice…
S’interruppe. Aggrottò le sopracciglia e fissò lo sguardo nel vuoto. «Mmm», mormorò. Prese la tazza e andò a riempirla di altro caffè. Teddy contemplò la sala affollata. Era raro vedere tutti insieme una simile quantità di pezzi grossi della NASA. Rifilò il piccolo mazzo di appunti che aveva preparato posandoli precisamente perpendicolari a se stesso. «So che siete tutti presi», esordì. «Grazie di aver trovato tempo per questa riunione. Ho bisogno di un rapporto sullo stato attuale del Progetto Iris da tutti i dipartimenti. Venkat, cominciamo da te». «La squadra per la missione è pronta», dichiarò Venkat leggendo dallo schermo del suo laptop. «C’è stata qualche piccola divergenza tra le
squadre di controllo delle missioni di prerifornimento di Ares 3 e Ares 4. Quelli di Ares 3 sostenevano che spettava a loro occuparsene perché finché su Marte c’è Watney, la missione Ares 3 è ancora in corso. Quelli di Ares 4 obiettano che la sonda che si sta preparando è stata presa da loro. Io ho finito per assegnare il progetto ad Ares 3». «Rimostranze di Ares 4?», chiese Teddy. «Sì, ma si rassegneranno. Hanno da occuparsi di altre tredici missioni di prerifornimento. Non hanno tempo per tenere il broncio». «Mitch», disse Teddy rivolgendosi al controllore di volo. «Come va con il lancio?». Mitch si tolse un auricolare dall’orecchio. «Abbiamo allestito una sala di controllo», disse. «Dirigerò io il lancio, poi passerò ai ragazzi di Venkat il controllo del viaggio e dell’atterraggio». «Media?», domandò Teddy rivolgendosi a Annie. «Sto dando alla stampa aggiornamenti quotidiani», rispose la responsabile alle pubbliche relazioni. «Tutti sanno che se questo piano non
funziona Watney è spacciato. È dai tempi di Apollo 11 che il pubblico non è così coinvolto nella costruzione di un veicolo spaziale. Da due settimane il Watney Report è il programma numero uno della CNN nella sua fascia oraria». «Che ci sia attenzione è un bene», commentò Teddy. «Ci aiuta a ottenere stanziamenti di emergenza dal Congresso». Posò lo sguardo su un uomo fermo vicino alla porta d’ingresso. «Maurice, grazie d’esserti reso disponibile praticamente senza preavviso». Maurice annuì. Teddy lo indicò agli altri. «Per coloro che non lo conoscono, lui è Maurice Stein di Cape Canaveral. Era lui l’incaricato della rampa di lancio di EagleEye 3, dunque eredita lo stesso ruolo per Iris. Perdonami d’averti coinvolto, Maurice». «Nessun problema, felice di poter essere d’aiuto». Teddy rovesciò il primo foglietto e lo posò a faccia in giù accanto al mazzo. «Come va con il booster?»
«Per il momento è tutto a posto», riferì Maurice. «Ma la situazione non è delle migliori. L’EagleEye 3 era pronto a partire. I booster non sono fatti per restare eretti per lunghi periodi sottoposti allo stress della gravità. Stiamo aggiungendo nuovi supporti esterni che toglieremo prima del lancio. È più facile che smontarlo. C’è inoltre il problema del carburante che è corrosivo, dunque abbiamo dovuto svuotare i serbatoi. Intanto eseguiamo ogni tre giorni ispezioni complete di tutti i sistemi». «Bene, grazie», disse Teddy. Rivolse la sua attenzione a Bruce Ng, che sostenne il suo sguardo con occhi vistosamente arrossati. «Bruce, ringrazio anche te d’esserti precipitato qui. Com’è il tempo in California?» «Non ne ho idea», rispose Bruce. «Sono sempre chiuso dentro». Qualcuno ridacchiò per qualche secondo. Teddy passò al foglietto successivo. «È venuto il momento della domanda saliente, Bruce. Come sta venendo Iris?» «Siamo indietro», rispose Bruce scuotendo stancamente la testa. «Facciamo più in fretta che
possiamo, ma non è abbastanza in fretta». «Posso trovare soldi per gli straordinari», si offrì Teddy. «Stiamo già lavorando giorno e notte». «In che ordine di grandezza siamo quanto a ritardo?», volle sapere Teddy. Bruce si strofinò gli occhi e sospirò. «Ci stiamo lavorando da ventinove giorni, perciò ce ne restano diciannove. Quelli della rampa hanno bisogno di tredici giorni per montarla sul booster. Siamo indietro di almeno due settimane». «È un ritardo che secondo te resterà costante?», domandò Teddy prendendo nota sul suo foglietto. «O aumenterà?». Bruce si strinse nelle spalle. «Se non avremo altri problemi, due settimane sono e resteranno. Ma abbiamo sempre dei problemi». «Dammi un numero», lo sollecitò Teddy. «Quindici giorni», rispose Bruce. «Se avessimo altri quindici giorni, sono sicuro che faremmo in tempo». «Va bene», disse Teddy prendendo un altro appunto. «Creiamo quindici giorni».
Si girò verso il medico consulente per la missione Ares 3. «Dottor Keller», chiese, «possiamo ridurre il consumo di cibo di Watney per far durare più a lungo le razioni?» «Spiacente, ma la risposta è no», affermò Keller. «La sua assunzione è già scesa al minimo di calorie indispensabili. Anzi, considerata l’entità dello sforzo fisico a cui si sottopone, sta mangiando molto meno di quanto dovrebbe. E può solo peggiorare. Presto la sua dieta si limiterà a patate e integratori vitaminici. Sta tenendo da parte alcune razioni ricche di proteine da utilizzare più avanti, ma sarà lo stesso denutrito». «Dopo che avrà finito il cibo, per quanto tempo potrà sopravvivere ancora?», domandò Teddy. «Presumendo ampie scorte di acqua, potrebbe resistere tre settimane. Meno di un classico sciopero della fame, ma non dimentichiamoci che già all’inizio sarà magro e denutrito». Venkat richiamò la loro attenzione alzando la mano. «Teniamo presente che Iris farà un atterraggio duro. Potrebbe dover viaggiare per qualche giorno per recuperare i rifornimenti. E ho
il sospetto che quando stai letteralmente morendo di fame, guidare un rover non sia molto facile». «Ha ragione», confermò il dottor Keller. «Dopo che sarà rimasto senza cibo per quattro giorni, faticherà a stare in piedi, figuriamoci controllare un rover. Inoltre ci sarà un brusco calo delle sue facoltà mentali. Farà fatica persino a restare sveglio». «Dunque la data dell’atterraggio è quella», concluse Teddy. «Maurice, puoi montare Iris sul booster in meno di tredici giorni?». Maurice si appoggiò alla parete e si prese il mento nella mano. «Be’… se si tratta di montarlo tout court, ci vogliono solo tre giorni. Gli altri dieci sono per i test e le ispezioni». «Quanto si possono stringere?» «Lavorando assolutamente senza interruzioni, potrei montarla in due giorni. Compreso il trasporto da Pasadena a Cape Canaveral. Ma non possiamo abbreviare le ispezioni. Sono scadenzate. Facciamo controlli e ricontrolli a intervalli prestabiliti per vedere se c’è qualcosa che nel frattempo si deforma o modifica in qualche
modo. Se abbreviamo gli intervalli, invalidiamo le ispezioni». «Quanto spesso quelle ispezioni rilevano un problema?», volle sapere Teddy. Si fece silenzio assoluto. «Vorrei capire», cominciò Maurice con qualche titubanza. «Stai suggerendo di saltare le ispezioni?» «No», rispose Teddy. «Ora come ora ti sto chiedendo quanto spesso le ispezioni fanno emergere un problema». «Diciamo una volta ogni venti lanci». Teddy lo trascrisse. «E quanto spesso il problema che trovano è tale da provocare il fallimento di una missione?» «Mah, non saprei. Diciamo metà delle volte?». Teddy trascrisse anche quello. «Dunque se saltiamo le ispezioni e i test abbiamo una probabilità di insuccesso su quaranta, giusto?», calcolò Teddy. «Equivale al 2,5 percento», intervenne Venkat. «Di norma impone l’arresto del conto alla
rovescia. Non possiamo correre un rischio così alto». «“Di norma” era molto tempo fa», ribatté Teddy. «Il 97,5 percento è meglio di zero. Qualcuno ha da offrire un sistema più sicuro per guadagnare tempo?». Scrutò la sala. Incontrò espressioni impassibili. «Benissimo», concluse circolettando qualcosa dei suoi appunti. «Accelerando il montaggio e saltando le ispezioni guadagniamo undici giorni. Se Bruce riesce a inventarsi qualcos’altro e ridurre qualcosa dei suoi tempi, a Maurice sarà concessa qualche ispezione». «E gli altri quattro giorni?», chiese Venkat. «Sono sicuro che Watney riuscirà a farsi durare quel che ha per quattro giorni in più, pur denutrendosi», rispose Teddy lanciando un’occhiata al dottor Keller. «Io…», cominciò Keller. «Io non posso consigliare…». «Basta così», tagliò corto Teddy. Si alzò e si risistemò il blazer. «Capisco la posizione di ciascuno di voi. Abbiamo delle procedure.
Trascurare quelle procedure significa rischiare. Rischiare significa guai per il vostro dipartimento. Ma questo non è il momento adatto per coprirvi il culo. Se non accettiamo di correre dei rischi, Mark Watney muore». Si rivolse a Keller. «Fai in modo che il cibo gli duri quattro giorni più a lungo», disse. Keller annuì. «Rich», chiamò Mike. Rich Purnell era concentrato sul monitor del suo computer. La sua nicchia lavorativa era una discarica di scartoffie, diagrammi e libri. Non c’era superficie su cui non campeggiasse qualche bicchiere da caffè vuoto; sul pavimento c’erano dappertutto contenitori di pietanze da asporto. «Rich», chiamò di nuovo Mike un po’ più forte. Rich alzò la testa. «Sì?». «Cosa diavolo stai facendo?» «Un piccolo esperimento ipotetico. Una cosa che mi è venuta voglia di controllare». «Be’… va bene, immagino», disse Mike, «ma prima devi fare il lavoro che ti è stato assegnato.
Ho chiesto quelle correzioni satellitari due settimane fa e ancora non me le hai calcolate». «Ho bisogno di usare il supercomputer», si giustificò Rich. «Hai bisogno del supercomputer per delle correzioni satellitari di ordinaria amministrazione?» «No, è per quell’altra cosa a cui sto lavorando», precisò Rich. «Rich, sul serio. Devi fare il tuo lavoro». Rich rifletté per un momento. «Secondo te sarebbe un buon momento per una vacanza?», chiese poi. Mike sospirò. «Sai una cosa, Rich? Credo che ora sarebbe il momento ideale perché tu ti prenda una vacanza». «Perfetto!». Rich sorrise. «Comincio subito». «Come no», ribatté Mike. «Vai a casa. Riposati». «Oh, ma non vado a casa», disse Rich tornando ai suoi calcoli. Mike si schiacciò le palpebre con i pollici. «D’accordo, come preferisci. Per quelle orbite
satellitari?…». «Sono in vacanza», disse Rich senza distogliere gli occhi dal monitor. Mike se ne andò con un’alzata di spalle. [08:01] WATNEY: Notizie del mio pacco dono? [08:16] JPL: Un po’ in ritardo sui tempi, ma ce la faremo. Nel frattempo vogliamo che tu ti rimetta al lavoro. Ottima cosa che lo Hab sia in buono stato. La manutenzione ti richiede solo dodici ore alla settimana. Riempiremo il resto del tuo tempo con ricerche ed esperimenti. [08:31] WATNEY: Splendido! Non ne potevo più di star qui ad appiattirmi il culo. Ne avrò per anni. Tanto vale che mi usiate. [08:47] JPL: È quello che pensavamo. Ti faremo avere il programma appena la squadra scientifica l’avrà stilato. Saranno soprattutto EVA, campioni geologici, analisi del suolo e test medici settimanali che ti farai da te. Credimi se ti dico che tu rappresenti la miglior occasione di “permanenza su Marte” che ci è data dai tempi del lander Opportunity. [09:02] WATNEY: L’Opportunity non è mai tornato sulla Terra. [09:17] JPL: Scusa. Analogia infelice.
La Spacecraft Assembly Facility del JPL, conosciuta anche come la «stanza pulita», era il poco noto luogo di nascita delle più famose astronavi nella storia dell’esplorazione marziana. Mariner, Viking, Spirit, Opportunity e Curiosity,
solo per menzionarne alcune, erano tutte nate in quella stanza. Quel giorno l’alacre attività di un gran numero di tecnici era tutta dedicata alla chiusura di Iris nello speciale contenitore appositamente costruito per la sua spedizione. I tecnici non in servizio seguivano la procedura dal ponte d’osservazione. Da due mesi raramente erano stati a casa; un dormitorio provvisorio era stato allestito nel locale della mensa. Normalmente a quell’ora un terzo del personale sarebbe stato a letto, ma nessuno voleva perdersi quel momento. Il caposquadra finì di stringere l’ultimo bullone. Quando staccò la chiave, tutti i tecnici si lasciarono andare in un applauso prolungato. Molti di loro erano in lacrime. Dopo sessantatré giorni di lavoro massacrante, Iris era pronta. Annie salì sul podio e regolò l’altezza del microfono. «I preparativi per il lancio sono stati completati», annunciò. «Iris è pronta a partire. Il lancio è fissato per le nove e quattordici minuti».
«Una volta lanciata, la sonda resterà in orbita per almeno tre ore. Durante quel periodo il Controllo Missione effettuerà la telemetria esatta per la spinta iniziale verso Marte. Completata questa fase, la missione verrà passata nelle mani della squadra addetta ai prerifornimenti di Ares 3, che ne monitorerà il volo interplanetario nei mesi che seguiranno. Perché arrivi su Marte ci vorranno 414 giorni». «A proposito del carico», chiese un giornalista, «ho sentito dire che non c’è solo cibo, giusto?» «Infatti». Annie sorrise. «Abbiamo accluso cento grammi di beni voluttuari. Ci sono lettere scritte a mano della sua famiglia, un messaggio del Presidente e una chiavetta USB con musiche di tutte le epoche». «Anche disco?», domandò qualcuno. «Niente disco», assicurò Annie innescando risatine in tutta la sala. Prese la parola Cathy Warner della CNN. «Se questo lancio fallisse, a Watney resta qualche altra possibilità?»
«In tutti i lanci c’è una componente di rischio», rispose Annie aggirando la domanda, «ma non abbiamo motivo di prevedere problemi di sorta. Le condizioni meteorologiche a Cape Canaveral sono ottime con temperature miti. Non si potrebbe chiedere di meglio». «C’è qualche limite di spesa a questa operazione di soccorso?», chiese un altro inviato. «Qualcuno comincia a chiedersi quando i costi potrebbero arrivare a un punto tale da essere giudicati troppo alti». «Qui non si tratta di tirare le somme», dichiarò Annie che si era preparata per una domanda del genere. «Si tratta di tirar fuori una vita umana da un pericolo immediato. Se vogliamo guardarla dal lato finanziario, consideriamo il valore della prolungata missione di Mark Watney. Il suo lungo soggiorno e la sua lotta per la sopravvivenza ci offrono un quantitativo di informazioni su Marte che non potremmo mai ottenere dall’intero programma Ares». «Tu credi in Dio, Venkat?», domandò Mitch.
«Sicuro, in molti dèi», rispose Venkat. «Sono induista». «Chiedi loro di aiutarci con questo lancio». «Lo farò». Erano al Controllo Missione. Mitch andò alla sua postazione in una stanza che fremeva dell’attività di decine di tecnici, ciascuno concentrato sui preparativi finali per il lancio. Indossò le cuffie e diede un’occhiata all’indicazione cronometrica sul gigantesco schermo centrale. Attivò le cuffie e disse: «Parla il direttore di volo. Diamo inizio al controllo di stato del lancio». «Roger, Houston», rispose il direttore al controllo del lancio dalla Florida. «Dal CLCDR, verifica che tutte le postazioni siano occupate e i sistemi pronti», trasmise via radio. «Datemi un go/no-go per il lancio. Voce?» «Go», fu la risposta. «Conteggio». «Go», rispose un’altra voce. «QAM1». «Go».
Mitch fissava lo schermo con il mento appoggiato alle mani unite. Vi si vedeva la rampa di lancio. Sul booster, avvolto dalle nuvole di vapore acqueo del sistema di raffreddamento, c’era ancora la scritta EagleEye 3. «QAM2». «Go». «QAM3». «Go». Venkat appoggiò la schiena al muro. Lui era dell’amministrazione. Il suo lavoro, lo aveva fatto. A quel punto poteva solo guardare e sperare. I suoi occhi erano fissi sulla schiera di monitor a muro. Mentalmente rivedeva i salti mortali, i giochi di prestigio, le bugie spudorate e gli azzardi ai limiti del codice penale con cui aveva messo assieme quella missione. Tutto avrebbe avuto la sua giustificazione solo se il piano avesse funzionato. «FSC». «Go». «Prop Uno». «Go».
Teddy era nella sala di osservazione VIP dietro al Controllo Missione. Per la sua autorità aveva diritto al posto migliore, al centro della prima fila. Aveva posato la sua borsa ai piedi e teneva tra le mani una cartelletta blu. «Prop Due». «Go». «PTO». «Go». Annie Montrose passeggiava nel suo ufficio privato accanto alla sala stampa. I nove televisori montati a parete erano sintonizzati su nove diversi network; ciascun network mostrava la rampa di lancio. Tramite il suo computer poteva constatare che altrettanto facevano anche i network stranieri. Il mondo intero stava trattenendo il fiato. «ACLC». «Go». «LWO». «Go». Bruce Ng era nella mensa del JPL con le centinaia di ingegneri che avevano dato a Iris tutto quello che avevano. Guardavano la trasmissione in
diretta su un grande schermo. Alcuni continuavano a muoversi senza riuscire a trovare una posizione comoda. Altri si tenevano per mano. A Pasadena erano le 06:13, ma tutti i dipendenti erano presenti. «AFLC». «Go». «Guida». «Go». A milioni di chilometri da lì, l’equipaggio di Hermes era riunito in ascolto intorno alla postazione di Johanssen. Nessuno badava ai due minuti di ritardo nella trasmissione. Non avevano modo di aiutare, non c’era bisogno di interagire. Johanssen aveva gli occhi inchiodati sullo schermo, anche se vi poteva vedere solo l’indice della potenza del segnale audio. Beck si torceva le mani. Vogel sostava immobile, a occhi bassi. Martinez pregò in silenzio per un po’, poi vide che non c’era motivo di nasconderlo. Poco in disparte, la comandante Lewis assisteva a braccia conserte. «PTC». «Go». «Direttore Lancio Veicolo».
«Go». «Houston, qui Controllo Lancio, abbiamo go per il lancio». «Roger», disse Mitch dando un’occhiata al conto alla rovescia. «Qui è Volo, go per il lancio in orario». «Roger, Houston», rispose Controllo Lancio. «Lancio in orario». Quando il cronometro arrivò a 00:00:15, i network ebbero quello che stavano aspettando. Ebbe inizio il conto alla rovescia verbale. «Quindici», cominciò a scandire una voce femminile, «quattordici… tredici… dodici… undici». A Cape Canaveral erano accorsi a migliaia, una folla come non si era mai vista ad assistere il lancio di una missione senza equipaggio. Ascoltarono in religioso silenzio la voce che si diffondeva lungo le tribune. «…dieci… nove… otto… sette…». Tutto preso dai suoi calcoli orbitali, Ritch Purnell aveva perso la cognizione del tempo. Non si accorse che i suoi colleghi migravano nella
grande sala riunioni dove era stato collocato un televisore. La sua mente registrò un insolito silenzio in ufficio, senza che la constatazione salisse al livello di coscienza. «…sei… cinque… quattro…». «Inizio sequenza accensione». «…tre… due… uno…». Le grappe si staccarono e il booster decollò in un nuvolone di vapore e fiamme, sollevandosi in principio molto lentamente e accelerando a vista d’occhio. La folla ne sostenne la partenza con grida di incitamento. «…e decollo della sonda di rifornimento Iris», concluse la voce dell’addetta al conto alla rovescia. Mitch non aveva tempo di seguire sullo schermo principale lo spettacolo del booster che solcava il cielo. «Assetto?», gridò. «Assetto buono, Volo», fu la risposta immediata. «Traiettoria?», chiese. «In traiettoria». «Altitudine mille metri», intervenne qualcun altro.
«Abbiamo raggiunto il livello di aborto sicuro», annunciò un altro tecnico indicando che da quel punto in avanti se necessario il lancio poteva precipitare senza danni nell’oceano Atlantico. «Altitudine millecinquecento metri». «Cominciato rollio e beccheggio». «Sfarfalla un po’, Volo». Mitch si girò verso il direttore della fase di ascensione. «Dimmelo di nuovo». «Balla un po’. Se ne sta occupando il sistema di guida a bordo». «Tienilo d’occhio», disse Mitch. «Altitudine duemilacinquecento metri». «Beccheggio e rollio completati, ventidue secondi al distacco». Nel progettare Iris, il JPL aveva tenuto conto della possibilità di un atterraggio catastrofico. Invece di normali razioni-pasto, quasi tutto il cibo era in forma di cubetti proteinici, che sarebbero rimasti commestibili anche se Iris non avesse azionato i palloni e avesse urtato la superficie del pianeta a una velocità incredibile.
Siccome quella di Iris era una missione senza equipaggio, non c’era limite all’accelerazione. Il contenuto della sonda era in grado di sopportare forze alle quali nessun essere umano sarebbe sopravvissuto. Ma sebbene fossero stati testati gli effetti di forza-g estreme sui cubetti di proteine, la NASA non aveva fatto altrettanto nel caso di simultanea vibrazione laterale. Avessero avuto più tempo, avrebbero verificato. L’innocuo tremito provocato da un piccolo squilibrio nella miscela del carburante si rifletté sul carico. Iris, saldamente montata dentro il suo guscio sopra il booster, non si mosse. I cubetti proteinici dentro Iris invece sì. A livello microscopico, i cubi di proteine erano particelle solide di cibo sospese in denso olio vegetale. Le particelle di cibo si compressero a meno della metà delle loro dimensioni originali, mentre l’olio ne fu influenzato solo superficialmente. Questo modificò in maniera sostanziale la proporzione volumetrica tra solido e liquido, con la conseguenza che l’aggregato si comportò come se fosse solo liquido. Noto come
“liquefazione”, questo processo trasformò i cubi proteici da masse solide in poltiglie fluide. Chiuse dentro celle che in origine erano completamente piene, ora le sostanze compresse e semidisciolte avevano spazio in cui oscillare. Lo sfarfallio provocò anche uno squilibrio nel carico spingendo la sostanza liquefatta verso un lato della propria cella. Lo spostamento del peso aggravò il problema e lo sfarfallio aumentò. «Lo sfarfallio diventa violento», riferì il direttore della fase di ascensione. «Violento quanto?», chiese Mitch. «Più di quanto ci piaccia», fu la risposta. «Ma gli accelerometri lo hanno rilevato e hanno calcolato un nuovo centro di massa. Il computer di guida sta rettificando la spinta dei motori. Andiamo ancora bene». «Tenetemi informato», disse Mitch. «Tredici secondi al distacco». L’inaspettato spostamento del peso non aveva provocato un disastro. Tutti i sistemi erano progettati per reagire alle peggiori situazioni
possibili; ciascuno eseguì i propri compiti in maniera ammirevole. Il veicolo continuò la sua corsa verso l’orbita grazie a una sola correzione di rotta infinitesimale, eseguita automaticamente da software altamente sofisticato. Il primo stadio esaurì il suo carburante e il booster consumò per una frazione di secondo la sua forza di inerzia mentre le grappe del primo stadio venivano sganciate tramite bulloni esplosivi. Il vettore ausiliario ormai vuoto si allontanò dal veicolo e cominciò a precipitare, mentre i motori del secondo stadio si preparavano all’accensione. L’iniziale spinta massiccia non c’era più. La poltiglia di proteine galleggiava libera nel contenitore. In due secondi si sarebbe riespansa e solidificata. Ma le fu concesso solo un quarto di secondo. All’accensione del secondo stadio, il veicolo fu sottoposto a una spinta improvvisa di forza formidabile. Non dovendo più contrastare il peso morto del primo stadio, l’accelerazione fu straordinaria. I trecento chilogrammi di poltiglia
andarono a sbattere sul fondo del loro contenitore. Il punto d’impatto fu su un lato di Iris, ben lontano da dove si sarebbe dovuta trovare la massa del carico trasportato. Sebbene Iris fosse fissata con quattro grandi bulloni, tutta la forza fu concentrata su uno solo. Il bullone era in grado di resistere a forze immense, se necessario a sopportare anche tutto il peso del carico. Ma non era progettato perché sostenesse l’impatto improvviso di una massa di trecento chilogrammi. Il bullone si spezzò. A quel punto il carico si spostò sui quattro bulloni rimanenti. Passato il momento della massima accelerazione, costoro poterono onorare facilmente il loro impegno, come non era stato possibile al loro compagno caduto. Se i tecnici della rampa avessero avuto il tempo necessario a eseguire tutte le normali ispezioni, si sarebbero accorti del piccolo difetto che aveva uno dei bulloni. Un difetto che non lo indeboliva se non minimamente, non tanto da mettere a repentaglio una missione normale. Tuttavia, lo
avrebbero comunque sostituito con un bullone in condizioni perfette. Il carico fuori assetto esercitò una forza differenziata sui quattro bulloni restanti, con prevalenza su quello difettoso. Dopo che alla lunga quest’ultimo cedette, in rapida successione cedettero anche gli altri tre. Iris si staccò dai supporti nel suo guscio andando a cozzare contro lo scafo esterno. «Aaaahhh!», proruppe il direttore della fase di ascensione. «Volo, abbiamo una forte precessione!». «Cosa?», sbottò Mitch mentre su tutte le console si accendevano spie lampeggianti e partivano allarmi acustici. «La forza su Iris è a 7 g», riferì qualcuno. «Perdita del segnale intermittente», riferì un altro. «Direzione decollo, cosa sta succedendo?», gridò Mitch. «Sta scoppiando un casino. Ruota sull’asse verticale con una precessione di diciassette
gradi». «Che rotazione?» «Almeno cinque giri al secondo e naturalmente sta uscendo di traiettoria». «Si riesce a farla arrivare in orbita?» «Non riesco a comunicare, tutti i segnali sono caduti». «Com!», gridò Mitch al direttore delle comunicazioni. «Ci sto lavorando, Volo», fu la risposta. «C’è un problema nel sistema a bordo». «G in forte aumento, Volo». «La telemetria a terra indica duecento metri sotto la traiettoria prestabilita». «Abbiamo perso i dati della sonda, Volo». «Persi del tutto?», chiese. «Affermativo, Volo. Segnale intermittente dalla nave, ma niente sonda». «Cazzo», imprecò Mitch. «Si è sganciata dentro il guscio». «Effetto trottola, Volo». «Ce la fa ad andare in orbita in qualche modo?», chiese Mitch. «Anche un’orbita
superbassa? Potremmo sempre tentare di…». «Segnale perso, Volo». «Perso anche qui». «Anche qui». A parte il coro degli allarmi, in sala cadde il silenzio. Dopo un momento Mitch chiese: «Ristabilire?» «Niente da fare», rispose Com. «Terra?», chiese Mitch. «GC», fu la risposta. «Il veicolo ha già lasciato il contatto visivo». «SatCon?», chiese Mitch. «Nessuna acquisizione satellitare di segnale». Mitch tornò a guardare lo schermo principale. Ora era vuoto, eccetto che per la grande scritta “LOS” in lettere bianche. «Volo», disse una voce via radio, «il cacciatorpediniere Stockton riferisce caduta di detriti dal cielo. La fonte corrisponde all’ultima posizione rilevata di Iris». Mitch si prese la testa nelle mani. «Roger», disse.
Poi pronunciò le parole che tutti i direttori di volo sperano di non dover mai dire: «GC, Volo. Chiudere le porte a chiave». Era il segnale di avvio delle procedure postfallimento. Dalla sala di osservazione VIP , Teddy vide lo sconforto invadere tutto il personale del Controllo Missione. Trasse un respiro profondo e lo esalò. Guardò mestamente la cartelletta blu che conteneva il suo ottimistico discorso in elogio di un lancio perfetto. Lo ripose nella sua borsa ed estrasse la cartelletta rossa, quella che conteneva l’altro discorso. Dalle finestre del suo ufficio Venkat contemplava il centro spaziale. Un centro spaziale in cui era concentrato il più avanzato sapere umano di missilistica e che tuttavia aveva appena fallito un’operazione di lancio. Squillò il suo cellulare. Di nuovo sua moglie. Senza dubbio preoccupata per lui. Lasciò che rispondesse la casella vocale. Non ce la faceva ad affrontarla. Né lei né nessun altro.
Il suo computer emise un segnale acustico. Vide che era una e-mail del JPL. Gli inoltrava un messaggio dal Pathfinder: [16:03] WATNEY: Com’è andato il lancio?
16 Martinez: La dottoressa Shields dice che devo scrivere messaggi personali a ciascun membro dell’equipaggio. Dice che così mi tengo a stretto contatto con l’umanità. Secondo me è una stronzata. Ma non posso farci niente, è un ordine. Con te, posso parlar chiaro: se muoio, ho bisogno che tu vada dai miei genitori. Vorranno sentire raccontare di prima mano di come è andata su Marte. Mi serve che sia tu a farlo. Non sarà facile parlare a dei genitori del loro figlio morto. Ti chiedo molto ed è per questo che lo chiedo a te. Mi verrebbe da dirti che tu sei il mio migliore amico e tutto il resto, ma sarebbe patetico. Non sto mollando. Cerco solo di considerare ogni esito possibile. È quello che faccio.
Guo Ming, direttore dell’Amministrazione spaziale nazionale cinese, esaminava la scoraggiante montagna di scartoffie che occupavano la sua scrivania. In passato, quando la Cina voleva lanciare un missile, lo lanciavano e basta. Ora una serie di accordi internazionali li obbligava ad avvertire prima le altre nazioni. Era una condizione, osservò tra sé Guo Ming, che non veniva imposta agli Stati Uniti. Vero anche
che gli americani annunciavano pubblicamente i loro programmi di lancio con largo anticipo, quindi era praticamente la stessa cosa. Compilò un modulo tenendosi su un filo di rasoio: mettendo in chiaro la data del lancio e la traiettoria del volo, mentre faceva tutto il possibile per “nascondere segreti di stato”. Davanti all’ultimo requisito sbuffò. «Ridicolo», brontolò. La Taiyang Shen non aveva alcun valore strategico militare. Era una sonda senza equipaggio che sarebbe rimasta in orbita intorno alla Terra meno di due giorni. Dopodiché sarebbe entrata in un’orbita solare tra Mercurio e Venere. Sarebbe stata la prima sonda eliologica cinese a orbitare intorno al Sole. Ciononostante il consiglio di Stato pretendeva che tutti i lanci avvenissero nella massima segretezza possibile. Anche lanci che non avevano niente da nascondere. In questo modo le altre nazioni non potevano insinuare che un certo lancio contenesse carichi classificati basandosi sulla mancanza di trasparenza.
Il suo lavoro burocratico fu interrotto da qualcuno che bussava alla porta. «Avanti», disse Guo Ming contento di poter sospendere la tediosa incombenza. «Buonasera, signore», salutò il sottodirettore Zhu Tao. «Bentornato, Tao». «Grazie, signore. È bello essere di nuovo a Beijing». «Come è andata a Jiuquan?», domandò Guo Ming. «Spero che non facesse troppo freddo. Non ho mai capito perché il nostro centro di lancio debba essere in mezzo al deserto di Gobi». «Freddo faceva, sì, ma sopportabile», rispose Zhu Tao. «E come vanno i preparativi?» «Sono felice di riferire che tutto procede in orario». «Eccellente». Guo Ming sorrise. Zhu Tao si sedette e fissò in silenzio il suo principale. Guo Ming attese guardandolo, ma Zhu Tao né si alzò per andarsene, né aprì bocca.
«C’è altro, Tao?», domandò Guo Ming. «Mmm…», fece Zhu Tao. «Naturalmente ha sentito della sonda Iris, vero?» «Sì, ho sentito». Guo corrugò la fronte. «Una cosa terribile. Quel pover’uomo morirà di fame». «Forse», disse Zhu Tao. «Forse no», aggiunse. Guo Ming inclinò la testa guardandolo negli occhi. «Cosa mi stai dicendo?» «Alludo al booster del Taiyang Shen, signore. I nostri ingegneri hanno fatto i calcoli e ha abbastanza carburante per entrare in un’orbita marziana. Potrebbe farcela in 419 giorni». «Stai scherzando?». «Mi ha mai sentito scherzare, signore?». Guo Ming si alzò e cominciò ad accarezzarsi il mento. «Davvero possiamo spedire il Taiyang Shen su Marte?», chiese cominciando a camminare avanti e indietro. «No, signore», rispose Zhu Tao. «È assolutamente troppo pesante. Con lo scudo termico che abbiamo progettato è la sonda senza equipaggio più pesante che abbiamo mai costruito. È per questo che il booster è così potente. Ma
potremmo inviare fino a Marte un carico più leggero». «Di che massa stiamo parlando?», volle sapere Guo Ming. «941 chilogrammi, signore». «Ehm», commentò Guo Ming, «scommetto che alla NASA saprebbero come lavorare su questo limite. Perché non ci hanno contattati?» «Perché non lo sanno», rispose Zhu Tao. «Tutta la nostra tecnologia dei vettori ausiliari è classificata. Anzi, il ministro della Sicurezza statale diffonde addirittura informazioni false sulle nostre capacità. E lo fa per ovvie ragioni». «Dunque loro non sanno che possiamo aiutarli», concluse Guo Ming. «Se decidiamo di non farlo, nessuno saprà che avremmo potuto». «Proprio così, signore». «Tanto per curiosità, diciamo che decidiamo di aiutarli. Che succede?» «Il nostro nemico sarebbe il fattore tempo, signore», rispose Zhu Tao. «Tenuto conto della durata del viaggio e delle scorte che restano al loro astronauta, la sonda dovrebbe essere lanciata
entro un mese. Anche così patirebbe un po’ la fame». «Più o meno quando è previsto il lancio del Taiyang Shen». «Sì, signore. Ma loro hanno impiegato due mesi per costruire Iris e hanno contratto così tanto i tempi che il lancio è fallito». «Problema loro», tagliò corto Guo Ming. «Mettiamo che siamo noi a fornire il booster. Noi lanciamo da Jiuquan. Non possiamo certo trasportare in Florida un missile che pesa ottocento tonnellate». «Qualunque accordo dovrebbe basarsi sulla disponibilità degli americani di rimborsarci per il booster», notò Zhu Tao. «Ed è probabile che il consiglio di Stato pretenderebbe favori politici dal governo degli Stati Uniti». «Un rimborso sarebbe inutile», obiettò Guo Ming. «Questo è stato un progetto costoso e il consiglio di Stato non ha fatto che lamentarsi fin dall’inizio. Se ottenessero un sostanzioso recupero dei soldi spesi, se lo terrebbero. Non ci darebbero mai la possibilità di costruirne un altro».
Si agganciò le mani dietro la schiena. «E il popolo americano sarà anche sentimentale, ma non lo è di certo il loro governo. Il loro dipartimento di Stato non mollerebbe niente di veramente importante in cambio della vita di un solo uomo». «Dunque non c’è speranza?», chiese Zhu Tao. «La speranza c’è sempre», lo corresse Guo Ming. «Ma con gravi difficoltà. Se questo diventasse un negoziato tra diplomatici, non si verrebbe mai a una soluzione. Dobbiamo fare in modo che resti una questione tra scienziati. Da agenzia spaziale ad agenzia spaziale. Mi cerco un interprete e chiamo l’amministratore della NASA. Lavoreremo a un accordo e lo presenteremo ai nostri governi come fatto compiuto». «Ma che cosa possono fare loro per noi?», domandò Zhu Tao. «Così facendo noi regaliamo loro il nostro booster e rinunciamo al Taiyang Shen». Guo Ming sorrise. «Ci daranno qualcosa che non potremmo avere senza di loro». «E cioè?» «Un astronauta cinese su Marte».
Zhu Tao si alzò in piedi. «Ovvio», mormorò sorridendo. «Non hanno ancora selezionato i membri dell’equipaggio di Ares 5. Insisteremo perché prendano uno dei nostri. Uno che sceglieremo e addestreremo noi. La NASA e il dipartimento di Stato accetteranno di sicuro. Ma come la mettiamo con il nostro consiglio di Stato?». Le labbra di Guo Ming s’inarcarono in un sorriso astuto. «I cinesi che soccorrono pubblicamente gli americani? Un astronauta cinese che scende su Marte? Il mondo intero che vede la Cina allo stesso livello degli Stati Uniti nella corsa allo spazio? Quelli del consiglio di Stato venderebbero le proprie madri per un colpo come questo». Teddy ascoltò con il telefono all’orecchio. La voce del suo interlocutore finì ciò che aveva da dire e rimase in silenzio in attesa di una risposta. Con lo sguardo posato su nulla in particolare, Teddy elaborò quanto aveva appena udito. Dopo qualche secondo rispose: «Sì».
Johanssen: Il record di vendite del tuo poster ha sbaragliato quelle di tutti i nostri messi assieme. Tu sei la bomba sexy che è andata su Marte. Sei appesa nelle stanze di tutti gli studentati del mondo. Con un corpo da sballo come quello, perché sei così nerd? E lo sei, sai? Nerd patologica. Io ho dovuto lavorare come una bestia al computer per far parlare il Pathfinder con il rover e oh, mamma mia. Con la NASA che mi diceva passo per passo tutto quello che dovevo fare. Dovresti cercare di essere più cool. Metterti gli occhiali neri e un giubbotto di pelle. Girare con un coltello a serramanico. Aspirare a un livello di cool conosciuto solo come… “botanist cool”. Sapevi che la comandante Lewis si è fatta una chiacchierata con noi maschi? Se qualcuno ti avesse importunato, era fuori. Mi sa che dopo che ha comandato marinai per una vita, le è venuto qualche pregiudizio. Comunque, il punto è che sei una nerd. Ricordami di darti una tirata di slip tra le chiappe la prossima volta che ti vedo.
«Okay, eccoci qui di nuovo», cominciò Bruce rivolgendosi ai cervelli riuniti del JPL. «Avete tutti sentito parlare del Taiyang Shen, quindi sapete che i nostri amici cinesi ci stanno offrendo un’altra occasione. Questa volta però sarà più dura». «Il Taiyang Shen sarà pronto per il lancio tra ventotto giorni. Se la data non cambia, il nostro carico raggiungerà Marte a Sol 624, sei settimane
dopo che Watney sarà presumibilmente rimasto senza niente da mangiare. La NASA sta già lavorando a espedienti per allungare la durata delle sue scorte». «Abbiamo scritto una pagina di storia quando abbiamo completato Iris in sessantatré giorni. Adesso dobbiamo farcela in ventotto». Osservò per qualche istante le espressioni di incredulità sul volto dei presenti. «Ragazzi», disse, «questa sarà la nave spaziale più fragorosa che abbiamo mai costruito. L’unico modo per finire così in fretta è rinunciare al sistema di atterraggio». «Come?», esclamò Jack Trevor sconcertato. Bruce annuì. «Mi avete sentito. Niente sistema di atterraggio. Avremo bisogno del sistema di guida per le correzioni della rotta di ingresso. Ma una volta entrata nell’atmosfera marziana, si schianterà al suolo». «Ma è una follia!», proruppe Jack. «Urterà la superficie a una velocità semplicemente pazzesca!».
«Infatti», annuì Bruce. «Calcolando una resistenza aerodinamica media dovuta all’atmosfera, impatterà a trecento metri al secondo». «A che cosa può servire a Watney una sonda polverizzata?», chiese Jack. «Se il cibo che contiene non si brucia durante l’atterraggio, Watney potrà mangiarlo», fu la risposta di Bruce. Cominciò a tracciare un rudimentale schema organizzativo sulla lavagna. «Voglio due squadre», cominciò. «La squadra uno fabbricherà il guscio esterno, il sistema di guida e i propulsori. Ci basta che arrivi su Marte. Voglio il sistema più sicuro possibile. La cosa migliore sarebbe propellente gassoso. Una radio direzionale per poterci parlare e un software di navigazione satellitare standard». «La squadra due si occuperà del carico. Deve trovare un modo per proteggere il cibo durante l’impatto. Se le barrette di proteine colpiscono terra a trecento metri al secondo, produrranno una
polvere al profumo di proteine. Abbiamo bisogno che dopo l’impatto si possano mangiare». «Abbiamo a disposizione 941 chilogrammi. Almeno 300 è necessario che siano di cibo. Al lavoro». «Ehm, dottor Kapoor?», chiese Rich facendo capolino nell’ufficio di Venkat. «Ha un minuto?». Venkat gli fece segno di entrare. «Lei sarebbe? …». «Rich», rispose l’ingegnere entrando timoroso nell’ufficio con un mazzo di fogli disordinati stretti tra le braccia. «Rich Purnell, dell’aerodinamica». «Piacere di conoscerti», disse Venkat. «Cosa posso fare per te, Rich?» «Qualche tempo fa ho trovato una cosa interessante. Ci ho lavorato parecchio». Lasciò cadere i suoi fogli sulla scrivania di Venkat. «Un momento che cerco il riepilogo…». Venkat contemplò desolato la sua scrivania fino a poco prima in ordine e ora invasa da decine e decine di fogli fitti di calcoli.
«Eccolo!», esclamò trionfante Rich sfilando uno dei fogli. Poi la sua espressione si rattristò. «No, non è questo». «Rich», intervenne Venkat, «forse faresti meglio a dirmi di che si tratta, ti pare?». Rich guardò il caos che aveva creato sulla sua scrivania e sospirò. «Ma avevo un riepilogo così ben fatto…». «Un riepilogo di cosa?» «Di come salvare Watney». «Ci stiamo già lavorando», disse Venkat. «È un’ultima spiaggia, ma…». «Il Taiyang Shen?». Rich fece una smorfia. «Non funzionerà. Non si può fare una sonda per Marte in un mese». «Ma noi, quant’è vero Iddio, ci proviamo lo stesso», scattò Venkat con una certa irritazione. «Oh, scusi, sto facendo il difficile?», ribatté Rich. «Non sono bravo con le persone. Certe volte faccio il difficile. Vorrei solo che me lo si dicesse. Comunque, il Taiyang Shen è fondamentale. Anzi, la mia idea non potrebbe funzionare senza. Ma una sonda su Marte? Bah. Non scherziamo».
«D’accordo», si arrese Venkat. «Quale sarebbe la tua idea?». Rich allungò una mano e pescò un foglio dalla scrivania. «Eccolo qui!». Lo porse a Venkat con un sorriso infantile. Venkat prese il riepilogo e vi diede una scorsa. Più andava avanti nella lettura, più i suoi occhi si ingigantivano. «Sei sicuro?» «Assolutamente sì!», dichiarò Rich raggiante. «L’hai detto a nessuno?» «A chi dovevo dirlo?» «Non lo so», rispose Venkat. «Qualche amico». «Non ne ho». «D’accordo, tienitelo sotto il cappello». «Non uso il cappello». «Era un modo di dire». «Davvero?», chiese Rich. «È un modo di dire stupido». «Rich, stai facendo il difficile». «Ah. Grazie». Vogel: Essere il tuo backup mi si è ritorto contro.
La NASA deve aver pensato che botanica e chimica siano simili perché finiscono tutti e due in “ica”. Fatto sta che ho finito per diventare il tuo chimico di backup. Ricordi quando ti hanno fatto sprecare un giorno intero per spiegarmi i tuoi esperimenti? È stato nel pieno della fase intensa di preparazione alla missione. Può darsi che te ne sia dimenticato. Hai cominciato il mio addestramento offrendomi una birra. Per prima colazione. I tedeschi sono incredibili. Comunque, adesso che ho tempo da buttar via, la NASA mi ha scaricato addosso una montagna di lavoro. E sulla lista ci sono tutte le tue stronzate di chimica. Così adesso devo fare noiosissimi esperimenti con provette e terriccio e livelli di pH e zzzzzzzzzz… Ora la mia vita è una lotta disperata per la sopravvivenza… con qualche titolazione qua e là. Francamente ho il sospetto che tu sia un supercattivo. Sei un chimico, hai un accento tedesco, avevi una base su Marte… cosa può esserci di più cattivo?
«Cosa cazzo è il “Progetto Elrond”?», chiese Annie. «Ho dovuto inventarmi qualcosa», si giustificò Venkat. «E da dove salta fuori questo “Elrond”?», insisté Annie. «Perché è una riunione segreta?», azzardò Mitch. «L’e-mail diceva che non dovevo parlarne neppure alla mia assistente».
«Spiegherò tutto quando arriva Teddy», disse Venkat. «Perché “Elrond” significa “riunione segreta”?», domandò Annie. «Dobbiamo prendere una decisione epocale?», chiese Bruce Ng. «Infatti», disse Venkat. «Tu come facevi a saperlo?», sbottò Annie seccata. «Elrond», disse Bruce. «Il Consiglio di Elrond. Da Il Signore degli Anelli. È la riunione in cui decidono di distruggere l’Anello». «Dio mio», gemette Annie. «Nessuno di voi aveva qualcuno con cui fare sesso al liceo, vero?». «Buongiorno», disse Teddy entrando in sala riunioni. Si sedette e posò le mani sul tavolo. «Qualcuno sa il perché di questa riunione?», domandò. «Un momento», intervenne Mitch. «Non ne sa niente neanche Teddy?». Venkat respirò a fondo. «Uno dei nostri esperti in astrodinamica, Rich Purnell, ha elaborato un modo per far tornare Hermes su Marte. La rotta
che ha calcolato consentirebbe a Hermes un passaggio ravvicinato intorno a Marte a Sol 549». Silenzio. «Ci stai prendendo per il culo?», lo apostrofò Annie. «Sol 549? Com’è possibile?», si meravigliò Bruce. «Neppure Iris sarebbe atterrata prima di Sol 588». «Iris era un veicolo a spinta unica», rispose Venkat. «Hermes ha un motore a ioni a spinta costante. È in accelerazione continua. Inoltre al momento attuale Hermes ha una velocità altissima. Sulla rotta di incrocio con la Terra che stanno percorrendo ora, per il prossimo mese dovranno decelerare per scendere alla velocità del nostro pianeta». Mitch si passò una mano sulla nuca. «Mamma mia… 549. Sono trentacinque sol prima che Watney resti senza cibo. Risolverebbe tutto». Teddy si sporse verso Venkat. «Sentiamo», lo esortò. «Che cosa comporterebbe?» «Se facessero questa “Manovra Rich Purnell”», spiegò Venkat, «comincerebbero ad accelerare già
da ora per conservare la loro velocità e aumentarla. Non intercetterebbero la Terra, ma passerebbero abbastanza vicino a noi da poter usare l’effetto fionda, un assist gravitazionale con cui correggere la rotta. Contemporaneamente, nella stessa finestra, recupererebbero una sonda di rifornimento con provviste supplementari per il prolungamento del viaggio». «Dopodiché sarebbero in un’orbita in accelerazione verso Marte, dove arriverebbero a Sol 549. Come ho detto, si tratta solo di un flyby, un passaggio ravvicinato. Non ha niente a che vedere con una normale missione Ares. Passerebbero a una velocità troppo alta per poter entrare in orbita. Il resto della manovra li riporta sulla Terra. Sarebbero a casa 211 giorni dopo il flyby». «Che utilità può avere un flyby?», obiettò Bruce. «Non hanno nessun modo per ripescare Watney dal pianeta». «Già», ammise Venkat. «Qui arriviamo alla parte brutta. Bisogna che Watney raggiunga il MAV di Ares 4».
«Schiaparelli!?», proruppe Mitch sbalordito. «È distante tremiladuecento chilometri!». «3235 chilometri, per la precisione», puntualizzò Venkat. «Non è impossibile. È arrivato fino al punto di sbarco di Pathfinder ed è tornato indietro. Sono più di 1500 chilometri». «Di terreno piatto, tutto deserto», intervenne Bruce. «Per arrivare allo Schiaparelli…». «Basti dire», lo interruppe Venkat, «che l’impresa sarebbe molto difficile e pericolosa. Ma abbiamo tutti i migliori scienziati che ci possono servire per aiutarlo a truccare il rover. Ci sarebbero modifiche anche per il MAV». «Cos’è che non va con il MAV?», domandò Mitch. «È progettato per un’orbita bassa intorno a Marte», spiegò Venkat. «Ma Hermes passerebbe a notevole distanza, perciò per intercettarlo il MAV deve superare completamente la gravità di Marte». «Come?» «Togliendo peso. Molto peso. Posso mettere squadre intere a lavorare su questi problemi, se decidiamo di procedere».
«Prima», disse Teddy, «hai parlato di una sonda di rifornimento per Hermes. Abbiamo questa capacità?» «Sì», rispose Venkat. «Con Taiyang Shen. Che useremmo per un rendezvous nelle vicinanze della Terra. Certamente molto più facile che fare arrivare una sonda su Marte». «Capisco», disse Teddy. «Dunque dobbiamo scegliere tra due opzioni: inviare a Watney abbastanza cibo da durare fino ad Ares 4 o inviare immediatamente Hermes a recuperarlo. Entrambi i progetti prevedono l’uso del Taiyang Shen, perciò possiamo mettere in atto solo uno dei due». «Sì», confermò Venkat. «Dobbiamo scegliere». Si concessero tutti un momento per riflettere. «Come la mettiamo con l’equipaggio di Hermes?», domandò Annie rompendo il silenzio. «Non avrebbero qualche difficoltà ad aggiungere…». Fece qualche rapido calcolo mentale. «533 giorni alla loro missione?» «Non esiterebbero», affermò Mitch. «Nemmeno per un secondo. È per questo che Venkat ha indetto
questa riunione». Gli rivolse un’occhiataccia. «Vuole che siamo noi a decidere». «È così», ammise Venkat. «Dovrebbe farlo Lewis», obiettò Mitch. «Inutile chiederglielo», lo rintuzzò Venkat. «È necessario che prendiamo noi questa decisione. È una questione di vita o di morte». «Lewis è la comandante della missione», insisté Mitch. «Le decisioni di vita o di morte sono il suo stramaledetto mestiere». «Calma, Mitch», disse Teddy. «Calma un cazzo», protestò Mitch. «Tutte le volte che qualcosa è andato storto, non avete fatto altro che svicolare lasciando fuori l’equipaggio. Non gli avete detto che Watney era ancora vivo. Adesso non gli dite che c’è un modo di salvarlo». «Abbiamo già un modo per salvargli la vita», disse Teddy. «Stiamo solo discutendo di un’alternativa». «La sonda che va a schiantarsi al suolo?», ribatté Mitch. «C’è davvero tra noi uno che crede che possa funzionare?».
«Va bene, Mitch», disse Teddy. «Hai esposto il tuo punto di vista e noi abbiamo sentito. Andiamo avanti». Si rivolse a Venkat. «Hermes è in grado di funzionare per 533 giorni oltre il termine stabilito per la missione?» «Dovrebbe», rispose Venkat. «Può darsi che l’equipaggio debba riparare questo o quello, ma sono addestrati. Non dimentichiamo che Hermes è stato costruito perché facesse tutte e cinque le missioni Ares. È solo a metà della sua aspettativa di vita». «È la cosa più costosa mai costruita», commentò Teddy. «Non possiamo costruirne un altro. Se qualcosa va storto, l’equipaggio morirebbe e con loro morirebbe il Programma Ares». «Perdere l’equipaggio sarebbe una sciagura», disse Venkat. «Ma non perderemmo Hermes. Possiamo manovrarlo da terra. Finché il reattore e i motori a ioni continueranno a lavorare, possiamo sempre recuperarlo». «I viaggi spaziali sono pericolosi», commentò Mitch. «Non ha senso fare della sicurezza
l’argomento di questa discussione». «Dissento», ribatté Teddy. «Questa è senza dubbio una discussione su cosa è più sicuro. E su quante vite sono in gioco. Entrambi i piani sono rischiosi, ma rifornire Watney mette in pericolo una sola vita mentre la Manovra Rich Purnell ne mette in pericolo sei». «Prendi in considerazione il grado di rischio, Teddy», disse Venkat. «Mitch ha ragione. La sonda senza controllo dell’atterraggio è un rischio molto alto. Potrebbe mancare Marte, potrebbe entrare con l’angolazione sbagliata e bruciare, potrebbe schiantarsi a una velocità eccessiva e distruggere il carico di cibo… Noi calcoliamo una probabilità di successo al trenta percento». «E un rendezvous con Hermes vicino alla Terra è più fattibile?», chiese Teddy. «Molto più fattibile», rispose Venkat. «Con ritardi di trasmissione sotto il secondo, possiamo controllare la sonda direttamente dalla Terra invece di affidarci a sistemi automatizzati. Al momento dell’aggancio, il maggiore Martinez può pilotare la sonda da Hermes senza alcun ritardo di
trasmissione. E Hermes ha un equipaggio umano, in grado di spianare qualunque intoppo dovesse presentarsi. E non dobbiamo fare nessun atterraggio. Le provviste non devono sopravvivere a un impatto di trecento metri al secondo». «In conclusione», tirò le somme Bruce, «abbiamo da una parte un’alta probabilità di ammazzare una persona e dall’altra una bassa probabilità di ammazzare sei persone. Che allegria. Come diavolo facciamo a prendere una decisione di questo genere?» «Ne parliamo e poi Teddy prende la decisione», disse Venkat. «Non so cos’altro potremmo fare». «Potremmo lasciare che sia Lewis…», cominciò Mitch. «Sì, a parte quello», tagliò corto Venkat. «Domanda», si fece sentire Annie. «Io che ci faccio qui? Mi sembra che sia roba per voialtri cervelloni». «Il tuo contributo è necessario», disse Venkat. «Non decideremo in questo istante. Abbiamo bisogno di esaminare internamente i particolari senza far rumore. Qualcosa potrebbe trapelare e
allora tu devi essere pronta a destreggiarti tra le domande». «Quanto tempo abbiamo per decidere?», domandò Teddy. «La finestra per dare inizio alla manovra si chiude tra trentanove ore». «D’accordo», concluse Teddy. «A tutti i presenti: discuteremo di questo solo personalmente o per telefono, mai per e-mail. E non ne parlerete con nessuno, se non con le persone presenti qui adesso. Ci manca solo che l’opinione pubblica ci faccia pressione per una rischiosa impresa di salvataggio da cowboy che potrebbe essere impossibile». Beck: Ehi, come va? Adesso che mi trovo in una “situazione critica”, non devo più rispettare le regole della buona educazione. Posso essere sincero con tutti. Avendo questo in mente, devo dire… bello mio… che bisogna che dici a Johanssen che cosa provi. Se non lo fai, lo rimpiangerai per sempre. Non ti caccerò balle: potrebbe finire male. Non ho idea di che cosa pensi di te. Né di qualsiasi altra cosa. È stramba.
Ma aspetta la fine della missione. Adesso sei con lei su un’astronave per altri due mesi. E poi se qualcuno di voi mette in piedi qualche storia mentre la missione è in corso, Lewis lo ammazza.
Venkat, Mitch, Annie, Bruce e Teddy si ritrovarono per la seconda volta in altrettanti giorni. In tutto lo Space Center il “Progetto Elrond” era entrato in una zona d’ombra, avvolto in un velo di segretezza. In molti ne conoscevano la denominazione, nessuno ne conosceva lo scopo. Si facevano congetture di ogni genere. C’era chi pensava che fosse un programma completamente nuovo, mentre altri temevano che fosse una mossa per annullare Ares 4 e 5. I più erano convinti che fosse stato avviato Ares 6. «Non è stata una decisione semplice», disse Teddy alla sua élite riunita. «Ma io ho deciso di procedere con Iris 2. Niente Manovra Rich Purnell». Mitch picchiò il pugno sul tavolo. «Faremo tutto il possibile perché funzioni», dichiarò Bruce.
«Se mi è lecito chiedere», cominciò Venkat, «mi piacerebbe sapere che cosa ti ha aiutato a scegliere». Teddy sospirò. «È una questione di rischi», spiegò. «Iris 2 mette a repentaglio una sola vita. Rich Purnell ne mette in pericolo sei. So che Rich Purnell ha migliori probabilità di riuscita, ma non credo che le probabilità siano sei volte superiori». «Vigliacco», disse Mitch. «Mitch…», lo riprese Venkat. «Sei uno sporco vigliacco», ribadì Mitch ignorando Venkat. «A te importa solo di ridurre al minimo le tue perdite. La tua priorità è la riduzione del danno. Non ti importa un cazzo della vita di Watney». «Certo che mi importa», rispose Teddy. «E sono stanco del tuo atteggiamento infantile. Puoi pestare i piedi finché vuoi, ma noi abbiamo il dovere di comportarci da adulti. Questo non è uno show televisivo. La soluzione più rischiosa non è sempre la migliore». «Lo spazio è pericoloso», scattò Mitch. «Ed è il nostro mestiere. Se vuoi stare sempre dalla parte
della sicurezza, vai a lavorare in una compagnia di assicurazioni. E, a proposito, non è nemmeno a rischio la tua di vita. L’equipaggio è in grado di scegliere autonomamente». «No, non lo è», lo contraddisse Teddy. «I suoi compagni sono troppo coinvolti emotivamente. Ed è evidente che lo sei anche tu. Non mi giocherò altre cinque vite per salvarne una. Soprattutto quando potremmo salvarlo senza rischiarne alcuna». «Cazzate!», tuonò Mitch balzando in piedi. «Stai solo cercando di convincere te stesso che un invio di rifornimenti con un atterraggio incontrollato potrà funzionare solo per non dover correre un rischio tu. Hai semplicemente deciso di sacrificarlo, bastardo cacasotto!». Uscì sbattendo la porta. Venkat aspettò qualche secondo, poi lo seguì. «Vedo di calmarlo», disse. Bruce affondò nella sua poltrona. «Mamma mia», brontolò innervosito. «Siamo scienziati, santo cielo. Ma che ci prende?».
Annie raccolse in silenzio le sue carte e le ripose nella borsa. Teddy la guardò. «Scusa per quello che è successo, Annie», le disse. «Cosa vuoi farci? Certe volte negli uomini il testosterone ha il sopravvento…». «Io speravo che ti prendesse a calci nel culo», ribatté lei. «Cosa?» «So che ti stanno a cuore gli astronauti, ma ha ragione lui. Sei davvero uno schifoso vigliacco. Se avessi le palle, forse potremmo salvare Watney». Lewis: Salve, comandante. Tra l’addestramento e la nostra gita su Marte ho passato due anni lavorando con te. Credo di conoscerti piuttosto bene. Quindi credo che tu ti stia ancora considerando responsabile della mia sorte, nonostante ti abbia chiesto nella mia precedente e-mail di non farlo. Ti sei trovata ad affrontare una situazione impossibile e hai preso una decisione difficile. È quello che fanno i comandanti. E la tua decisione è stata giusta. Se avessi aspettato ancora, il MAV si sarebbe rovesciato. Sono sicuro che hai considerato tutte le possibili soluzioni, perciò sai che non c’è niente di diverso che avresti potuto fare (salvo “usare poteri paranormali”).
Penserai probabilmente che perdere un membro dell’equipaggio sia la cosa peggiore che possa accadere. Non è vero. La cosa peggiore è perdere tutto l’equipaggio. Tu hai impedito che finisse così. Ma c’è una cosa più importante che dobbiamo discutere: cos’è questa storia della disco music? Posso capire i telefilm anni Settanta perché a tutti piacciono i capelloni con colletti enormi. Ma la disco? La disco?
Vogel controllò la posizione e l’orientamento di Hermes rispetto alla traiettoria prestabilita. Come al solito corrispondeva. Oltre a essere il chimico della missione, era anche un provetto astrofisico. Anche se i suoi compiti da navigatore erano risibili. Il computer conosceva la rotta. Sapeva quando inclinare l’astronave perché i motori a ioni fossero orientati nella maniera giusta. E conosceva in ogni momento l’ubicazione del veicolo (facilmente calcolata dalla posizione di Sole e Terra sulla base dell’ora precisa indicata dall’orologio atomico di bordo). Le esaustive conoscenze di astrodinamica di Vogel non sarebbero mai entrate in gioco se non nel caso di un guasto fatale del computer, o
qualche altro imprevisto dalle conseguenze critiche. Finito il controllo, eseguì una diagnostica dei motori. Funzionavano alla perfezione. Tutto questo, lo faceva dal suo alloggio. Tutti i computer di bordo erano in grado di controllare ogni funzione dell’astronave. Da tempo non era più necessario andare di persona a controllare lo stato dei motori. Esaurite le sue mansioni quotidiane, ebbe finalmente tempo di leggere le e-mail. Esaminava quali messaggi la NASA aveva ritenuto che valesse la pena inviargli, leggeva per primi i più interessanti e rispondeva quando necessario. Le sue risposte venivano salvate per essere inviate alla Terra al prossimo collegamento di Johanssen. Un messaggio di sua moglie attirò la sua attenzione. Era intitolato “unsere kinder” (“i nostri figli”) e conteneva solo un’immagine allegata. Inarcò un sopracciglio. Gli erano balzati all’occhio alcuni piccoli particolari. Per prima cosa kinder si sarebbe dovuto scrivere con la
prima lettera maiuscola. Era un errore che molto difficilmente avrebbe fatto Helena, maestra di scuola elementare a Brema. Inoltre tra di loro chiamavano sempre affettuosamente i figli die Affen, le scimmie. Quando cercò di aprire l’immagine, il suo programma gli rispose che il file era illeggibile. S’incamminò per lo stretto corridoio. Gli alloggi dell’equipaggio erano sul lato esterno dello scafo in rotazione costante per massimizzare la simulazione di gravità. La porta di Johanssen era come al solito aperta. «Johanssen. Buonasera», disse Vogel. Osservavano tutti gli stessi periodi di sonno, ed era quasi ora di coricarsi. «Oh, salve», lo salutò Johanssen alzando lo sguardo dal suo computer. «Ho un problema nel computer», spiegò Vogel. «Forse mi aiuterai». «Certo». «Sei nella tua pausa personale», notò Vogel. «Magari domani quando sei in servizio è meglio?»
«Va benissimo anche adesso», lo rassicurò lei. «Cosa c’è che non va?» «Un file. È un’immagine, ma il mio computer non la vede». «Dov’è il file?», chiese lei digitando qualcosa sulla tastiera. «È nel mio spazio condiviso. Si chiama “kinder.jpg”». «Vediamo un po’…». Le dita di Johanssen volarono sulla tastiera e sullo schermo si aprirono e chiusero una serie di finestre. «Effettivamente c’è un header difettoso», disse. «Probabilmente il download non ha funzionato bene. Fammi provare con un editor esadecimale, vediamo se viene fuori qualcosa…». Dopo un momento disse: «Non è un jpg. È un testo in ASCII standard. Sembrerebbe… be’, non so cos’è. Sembra una serie di formule matematiche». Indicò lo schermo. «Tu ci capisci qualcosa?». Vogel si chinò a guardare. «Ja», annuì. «È una manovra per una modifica della rotta di Hermes. Dice che si chiama “Manovra Rich Purnell”». «Che roba è?», mormorò Johanssen.
«Io non ho mai sentito parlare di questa manovra», rispose lui. Lesse altre stringhe. «È complicata… molto complicata…». S’impietrì. «Sol 549?», esclamò. «Mein Gott!». L’equipaggio di Hermes trascorreva il poco tempo personale in un’area chiamata “Rec”. C’era giusto lo spazio per sei persone sedute intorno a un tavolo, e quanto a gravità il locale era agli ultimi posti della scala delle priorità. La sua posizione al centro dell’astronave consentiva solo 0,2 g. Era comunque abbastanza perché tutti riuscissero a stare seduti mentre ascoltavano pensierosi quello che Vogel stava loro riferendo. «…e la missione si concluderebbe con il ritorno a Terra 211 giorni più tardi», concluse. «Grazie, Vogel», disse Lewis. Aveva già sentito la spiegazione quando Vogel era stato da lei, ma Johanssen, Martinez e Beck l’ascoltavano per la prima volta. Concesse loro un momento per digerirla. «Davvero potrebbe funzionare?», chiese Martinez.
«Ja». Vogel annuì. «Ho analizzato i numeri. Sono tutti giusti. È una proposta brillante. Straordinaria». «Come farebbe lui ad alzarsi da Marte?», domandò Martinez. Lewis si sporse sul tavolo. «C’era dell’altro nel messaggio», cominciò. «Dovremmo raccogliere un rifornimento nei pressi della Terra e lui deve arrivare al MAV di Ares 4». «Perché tanto mistero?», chiese Beck. «Secondo il messaggio», rispose Lewis, «la NASA ha respinto la proposta. Preferiscono far correre un grosso rischio a Watney che farne correre uno piccolo a tutti noi. Ovviamente chiunque sia stato a nascondere il progetto nella posta di Vogel è contrario». «Dunque stiamo parlando di andare direttamente contro la decisione della NASA?», domandò Martinez. «Sì», confermò Lewis, «è esattamente di questo che stiamo parlando. Se eseguiamo questa manovra, bisogna che ci mandino una sonda con un
rifornimento, altrimenti non ce la possiamo fare. Abbiamo l’occasione di forzare loro la mano». «Lo facciamo?», domandò Johanssen. Tutti guardarono Lewis. «Non vi mentirò», disse lei. «Potete star sicuri che io non ci penserei due volte, ma questa non è una decisione normale. Questa è un’ipotesi che è stata espressamente cassata dalla NASA. Dunque parliamo di ammutinamento. E non è una parola che pronuncio alla leggera». Si alzò e camminò lentamente intorno al tavolo. «Lo facciamo solo se siamo tutti d’accordo. E prima che mi rispondiate, valutate le conseguenze. Se ci va male il rendezvous del rifornimento, ci lasciamo la pelle. Se sbagliamo l’effetto fionda della gravità terrestre, ci lasciamo la pelle». «Se facciamo tutto alla perfezione, aggiungiamo 533 giorni alla nostra missione. 533 giorni di viaggio spaziale imprevisto in cui qualsiasi cosa può andare storta. La manutenzione diventerà una faticaccia. Potrebbe guastarsi qualcosa che non siamo in grado di riparare. Se fosse qualcosa
nell’ambito dei sistemi per la nostra sopravvivenza, ci lasceremmo la pelle». «Io ci sto!», disse Martinez con un sorriso. «Buono lì, cowboy», lo rintuzzò Lewis. «Tu e io siamo dei militari. Facile che quando torniamo a casa finiamo davanti alla corte marziale. Quanto a voi, vi garantisco che non vi rispediscono più nello spazio». Martinez si appoggiò alla parete e incrociò le braccia con un mezzo sorriso. Gli altri meditarono in silenzio sulle parole della loro comandante. «Se lo facciamo», disse Vogel, «saranno più di mille giorni nello spazio. È abbastanza spazio per una vita intera. A me non ne serve altro». «Sembra che ci stia anche Vogel», notò Martinez continuando a sorridere. «Oltre a me, ovviamente». «Facciamolo», disse Beck. «Se tu credi che funzionerà», disse Johanssen a Lewis, «io di te mi fido». «Va bene», disse Lewis. «Se tentiamo, cosa c’ è da fare?».
Vogel alzò le spalle. «Io calcolo la rotta e la implemento», disse. «Cos’altro?» «Overriding a distanza», rispose Johanssen. «Il sistema di avocazione dalla Terra della guida dell’astronave per riportarla a casa se moriamo tutti. Possono assumere il controllo di Hermes da Controllo Missione». «Ma noi siamo qui», obiettò Lewis. «Possiamo disfare tutto quello che tentano di fare loro, giusto?» «Non proprio», rispose Johanssen. «L’overriding remoto ha la priorità su tutti i controlli di bordo. Parte dal presupposto che c’è stato un disastro e che i sistemi di controllo della nave sono diventati inaffidabili». «Puoi disabilitarlo?», chiese Lewis. «Vediamo…». Johanssen rifletté. «Hermes ha quattro computer di volo in esubero, ciascuno collegato a tre sistemi di comunicazione in esubero. Se uno qualunque dei computer riceve un segnale da uno qualunque dei sistemi di comunicazione, il Controllo Missione può sovrapporsi. Non possiamo spegnere i sistemi di
comunicazione perché perderemmo telemetria e guida. Non possiamo spegnere i computer perché ci servono per controllare la nave. Dovrò disattivare l’overriding remoto su ciascun sistema… Fa parte del sistema operativo… dovrò entrare nel codice… Sì. Lo posso fare». «Sicura?», domandò Lewis. «Puoi spegnerlo?» «Non dovrebbe essere difficile», rispose Johanssen. «È una modalità d’emergenza, non un programma di sicurezza. Non è protetto da codifiche pirata». «Codifiche pirata?». Beck sorrise. «Hai intenzione di fare la hacker?» «Sì», confermò Johanssen ricambiando il sorriso. «Mi sa proprio di sì». «D’accordo», disse Lewis. «Sembra che possiamo farlo. Ma non voglio che nessuno si senta costretto dallo spirito di corpo. Aspetteremo ventiquattr’ore. In questo periodo ciascuno potrà cambiare idea. Non avrà che da parlare con me in privato o mandarmi una e-mail. Io annullerò l’operazione e non dirò mai a nessuno chi è stato».
Mentre gli altri lasciavano il piccolo locale, Lewis si tenne indietro. Guardandoli uscire, li vide sorridere. Tutti e quattro. Era la prima volta da quando avevano lasciato Marte che li vedeva ridiventati se stessi. Capì all’istante che nessuno avrebbe cambiato idea. Sarebbero tornati su Marte. Tutti sapevano che presto a dirigere le missioni ci sarebbe stato Brendan Hutch. Aveva scalato i ranghi della NASA a una velocità che in una grande organizzazione succube dell’inerzia non si era mai vista. Era ammirato per essere un lavoratore meticoloso e tutti i suoi subordinati ne conoscevano e rispettavano abilità e propensione al comando. Brendan era responsabile del Controllo Missione dall’una di notte alle nove del mattino. Il costante, eccellente rendimento in quel ruolo gli avrebbe sicuramente meritato una promozione. Era già stato dato l’annuncio che sarebbe stato il controllore di volo di backup per Ares 4 ed era in
vantaggio su tutti per avere la direzione assoluta di Ares 5. «Volo, qui CAPCOM», disse una voce nelle sue cuffie. «Vai, CAPCOM», rispose Brendan. Anche se erano nella stessa stanza, il protocollo radio veniva osservato comunque. «Imprevisto aggiornamento di stato da Hermes». Con Hermes a novanta secondi-luce, le conversazioni vocali erano impraticabili. Eccetto che per le relazioni con i media, Hermes avrebbe comunicato via testo finché non fosse stato molto più vicino. «Roger», disse Brendan. «Leggimi». «Non… non capisco, Volo», fu la risposta confusa. «Non è un vero rapporto di stato, è una sola frase». «Cosa dice?» «Il messaggio dice: “Houston, attenzione, Houston: Rich Purnell è un missilista dagli occhi d’acciaio”». «Cosa?», chiese Brendan. «Chi diavolo è Rich Purnell?».
«Volo, Telemetria», intervenne un’altra voce. «Vai, Telemetria», disse Brendan. «Hermes è fuori rotta». «CAPCOM, avverti Hermes che stanno sbandando. Telemetria, prepara un vettore di correzione…». «Negativo, Volo», lo interruppe Telemetria. «Non è uno sbandamento. Hanno modificato la rotta. L’uplink di strumentazione mostra una rotazione deliberata di 27,812 gradi». «Co… cosa diavolo?», balbettò Brendan. «CAPCOM, chiedigli cosa diavolo». «Roger, Volo… messaggio inviato. Minimo tempo di risposta tre minuti e quattro secondi». «Telemetria, possibile che ci sia stato un guasto alla strumentazione?» «Negativo, Volo. Li stiamo seguendo con SatCon. La posizione rilevata corrisponde al cambio di rotta». «CAPCOM, cerca nei tuoi log e vedi che cosa ha fatto il turno precedente. Controlla se è stata ordinata una importante modifica di rotta e chissà come nessuno ce lo ha detto».
«Roger, Volo». «Guida, Volo», disse Brendan. «Vai, Volo», fu la risposta del controllore alla guida. «Calcolami per quanto tempo possono mantenere questa rotta prima che sia irreversibile. A che punto non potranno più intercettare la Terra?» «Ci sto già lavorando, Volo». «E qualcuno mi trovi chi diavolo è Rich Purnell!». Mitch si lasciò cadere seduto sul divano nell’ufficio di Teddy. Posò i piedi sul tavolino e gli sorrise. «Volevi vedermi?». «Perché lo hai fatto, Mitch?», domandò Teddy. Il tono era severo. «Fatto cosa?» «Sai benissimo di cosa parlo». «Oh, alludi all’ammutinamento su Hermes?», ribatté Mitch con aria innocente. «Sai, ne verrebbe fuori un gran bel titolo. L’ammutinamento dell’Hermes. Suona bene».
«Sappiamo che sei stato tu», lo accusò con freddezza Teddy. «Non sappiamo come, ma sappiamo che hai spedito loro la manovra». «Dunque non avete prove». Teddy lo fissò con malanimo. «No. Non ancora. Ma ci stiamo lavorando». «Ah, sì?», lo apostrofò Mitch. «E questo è veramente il modo migliore che avete di usare il vostro tempo? Dico, abbiamo da pianificare una spedizione di rifornimento nello spazio, per non parlare di un modo di far arrivare Watney allo Schiaparelli. Abbiamo parecchia carne al fuoco». «Puoi dirlo forte, che abbiamo parecchia carne al fuoco!», esplose Teddy. «Grazie alla tua trovata, adesso siamo obbligati ad andare avanti con questo progetto». «Presunta trovata», precisò Mitch alzando l’indice. «Immagino che Annie annuncerà ai media che abbiamo deciso di tentare questa manovra così rischiosa, giusto? E lei non farà parola dell’ammutinamento, vero?» «Ovvio», sentenziò Teddy. «O faremmo la figura degli idioti».
«Allora mi sa che siamo tutti scagionati!». Mitch sorrise. «Non si può licenziare della gente per aver messo in atto una politica della NASA. Anche Lewis è a posto. Quale ammutinamento? E magari Watney vivrà. Lieto fine per tutti!». «Potresti aver ammazzato tutto l’equipaggio», obiettò Teddy. «Ci hai mai pensato?». «Chiunque abbia passato loro la manovra», disse Mitch, «si è limitato a inoltrare un’informazione. Lewis ha deciso di eseguirla. Se avesse lasciato che le sue emozioni offuscassero la sua capacità di giudizio, sarebbe un comandante di merda. E Lewis non è un comandante di merda». «Se riuscirò mai a dimostrare che sei stato tu, troverò la maniera di sbatterti fuori», lo ammonì Teddy. «Senz’altro», rispose Mitch stringendosi nelle spalle. «Ma se io non fossi disposto a correre dei rischi per salvare delle vite, sarei…». Rifletté per un momento. «Be’, sarei te».
17 Giornale di bordo: Sol 192 Madonna! Tornano qui per me! Non so nemmeno come reagire. Ho un groppo in gola! E ho una caterva di lavoro da sbrigare prima di prendere quell’autobus per casa. Non possono mettersi in orbita. Se non sarò nello spazio quando passeranno, il massimo che potranno fare sarà salutarmi con la manina. Devo raggiungere il MAV di Ares 4. È una cosa che ha accettato persino la NASA. E quando le tate della NASA consigliano una traversata in superficie di 3200 chilometri, allora sai di essere nei guai. Schiaparelli, ecco che arrivo! Be’… non subito subito. Prima devo far fuori la suddetta caterva di lavoro.
In confronto all’epica spedizione che ho in programma adesso, la mia gita al Pathfinder è stata come sgranchirsi le gambe in giardino. Ho azzardato non so quante scorciatoie e se l’ho fatta franca è perché avevo da sopravvivere solo per 18 sol. Questa volta è tutto diverso. Per andare al Pathfinder ho percorso in media 80 chilometri a sol. Se riesco a mantenere questa buona andatura per Schiaparelli, mi ci vorranno 40 sol. Diciamo 50 per sicurezza. Ma non c’è di mezzo solo il viaggio. Quando arriverò, dovrò accamparmi ed effettuare una serie di modifiche al MAV. La NASA calcola che mi ci vorranno 30 sol, 45 per sicurezza. Fra trasferimento e modifiche al MAV, fanno 95 sol. Mettiamo 100 perché 95 non sopporta che non si faccia un arrotondamento. Dunque ho bisogno di sopravvivere lontano dallo Hab per 100 sol. «E il MAV?», vi sento chiedere (nella mia febbrile immaginazione). «Non conterrà delle scorte? Come minimo aria e acqua?». Nossignori. Non ha un fico secco.
Ha dei serbatoi per l’aria, ma sono vuoti. Una missione Ares ha bisogno in ogni caso di un bel po’ di O2, N2 e acqua. Perché mandarne altri quantitativi con il MAV? È molto più semplice che l’equipaggio rifornisca il MAV dallo Hab. Per buona sorte dei miei compagni, la procedura della missione ha imposto a Martinez di riempire i serbatoi del MAV a Sol 1. Il flyby sarà a Sol 549, dunque devo partire entro il 449. Mi restano 257 sol per mettere in moto le chiappe. Sembra un sacco di tempo, vero? In quel tempo devo modificare il rover perché possa trasportare i “Tre Grandi ”: il regolatore atmosferico, l’ossigenatore e il depuratore dell’acqua. Tutti e tre devono essere in un’area pressurizzata, ma il rover non è abbastanza grande. Tutti e tre devono essere costantemente in funzione, ma le batterie del rover non reggono a lungo un simile consumo. Il rover dovrà anche trasportare tutto il mio cibo, la mia acqua, i pannelli solari, la mia batteria di scorta, i miei attrezzi, alcune parti di
ricambio e il Pathfinder. Come mio unico mezzo di comunicazione con la NASA, il Pathfinder viaggerà sul tetto, stile nonnetta dei Beverly Hillbillies. Ho un sacco di problemi da risolvere, ma ho un mucchio di gente in gamba che sa come risolverli. Praticamente il pianeta Terra tutto intero. La NASA sta ancora lavorando ai dettagli, ma l’idea è di usare entrambi i rover. Uno su cui viaggiare e l’altro a fare da rimorchio con il carico. Al secondo rover dovrò apportare modifiche strutturali. E per “modifiche strutturali” intendo “aprire un grande buco nello scafo”. Solo così potrò ficcarci dentro i Tre Grandi, per poi coprire l’apertura con della tela da Hab lasciandola allentata. Quando pressurizzerò il rover la tela si gonfierà, ma andrà bene lo stesso. Come faccio a tagliar via un bel pezzo di scafo dal rover? Lascerò che ce lo spieghi il mio amorevole assistente Venkat Kapoor: [14:38] JPL: Sono sicuro che ti stai chiedendo come ritagliare un’apertura nella fiancata del rover.
Dai nostri esperimenti risulta che un trapano per campioni di roccia riesce a forare lo scafo. L’usura sulla punta è minima (le rocce sono più dure della fibra di carbonio). Puoi praticare dei buchi in fila e scalpellare quindi gli spazi tra l’uno e l’altro. Spero che ti piaccia trapanare. La punta è larga un centimetro, i fori saranno a intervalli di 0,5 cm per una lunghezza di taglio totale di 11,4 m. Sono 760 fori. Per ciascuno ci vogliono 160 secondi di trapano. Problema: non era previsto che i trapani venissero usati per lavori da officina meccanica. Dovevano servire per raccogliere velocemente campioni di roccia. Le batterie durano solo 240 secondi. Hai due trapani, ma potrai comunque praticare solo tre fori prima di ricaricare. E per ricaricare ci vogliono 41 minuti. Sono 173 ore di lavoro, limitando le ore EVA a 8 al giorno. Fanno 21 giorni di trapano e sono troppi. Tutte le nostre idee s’imperniano su questo lavoro di taglio. In caso contrario, abbiamo bisogno di tempo per farci venire in mente qualcosa di diverso. Dunque vogliamo che colleghi un trapano direttamente allo Hab. Il trapano funziona a 28,8 V per 9 ampere. Solo il sistema di ricarica del rover è nell’ambito di questa tensione. Usa corrente a 36 V, per un massimo di 10 ampere. Visto che ne hai due, a noi sta bene se ne modifichi uno. Ti manderemo le istruzioni su come abbassare il voltaggio e inserire un nuovo interruttore, ma sono sicuro che sai già come farlo.
Domani giocherò con l’alta tensione. È una di quelle cose su cui non si sa immaginare cosa potrebbe mai andare storto!
Giornale di bordo: Sol 193 Oggi sono riuscito a non ammazzarmi anche se trafficavo con l’alta tensione. Oddio, non è poi così emozionante. Per prima cosa ho staccato la corrente. Come mi è stato detto, ho trasformato il cavo di ricarica del rover in un cavo per l’alimentazione del trapano. Ottenere il voltaggio giusto è stata una semplice questione di aggiungere delle resistenze, che ho in gran numero nel mio kit di elettronica. Poi ho dovuto costruire il mio personale interruttore a nove ampere. Ho messo in parallelo tre interruttori da tre ampere. Impossibile che nove ampere riescano a passare senza farli saltare tutti e tre in rapida successione. Poi ho dovuto modificare l’alimentazione di un trapano. Più o meno quello che ho già fatto con il Pathfinder. Ho tolto la batteria e l’ho sostituita con un cavo collegato allo Hab. Questa volta però è stato molto più facile. Il Pathfinder era troppo grande e non passava da nessuna delle mie camere d’equilibrio, così
avevo dovuto fare tutto all’esterno. Avete mai provato a fare lavoretti di elettronica da dentro una tuta spaziale? Uno spaccamento cosmico. Avevo dovuto costruirmi persino un banco usando le gambe della piattaforma d’atterraggio del MAV, se ricordate. Nessun problema invece a portare il trapano attraverso la camera d’equilibrio. È alto solo un metro e ha la forma di un martello pneumatico. Raccoglievamo i nostri campioni di roccia restando in piedi, come gli astronauti dell’Apollo. Un’altra differenza rispetto alla rozza operazione eseguita sul Pathfinder è che per il trapano avevo lo schema elettrico. Ho tolto la batteria e ho collegato i cavi di alimentazione al suo posto. Poi sono uscito con il trapano e il suo cavo nuovo, l’ho collegato al caricatore modificato del rover e l’ho acceso. Funzionava che era un bijoux! La punta si è messa a girare allegramente con gioioso abbandono. Sono riuscito non so come a fare tutto giusto al primo tentativo. Sotto sotto ero sicuro di friggere il motore.
Non era ancora mezzogiorno. Mi sono detto: perché non mettermi a crivellare un po’? [10:07] WATNEY: Modifiche alimentazione completate. Collegato un trapano che funziona benissimo. Ho ancora parecchie ore di luce. Mandatemi una descrizione di quel foro che volete che faccia. [10:25] JPL: Felice di saperlo. Cominciare a tagliare è un’ottima idea. Per essere chiari, saranno effettuate modifiche a Rover 1, quello che abbiamo chiamato “trailer”. Rover 2 (quello con le modifiche che hai fatto tu per andare a prendere il Pathfinder) per ora deve rimanere come è. Taglieremo via un pezzo del tetto davanti alla camera d’equilibrio sul retro del veicolo. L’apertura dev’essere lunga almeno 2,5 m e larga tutti i 2 m del vano a pressione. Prima di cominciare a tagliare disegna il rettangolo sul trailer e posiziona il trailer in modo che la telecamera del Pathfinder veda il disegno. Ti sapremo dire se hai fatto giusto. [10:43] WATNEY: Roger. Se per quell’ora non mi avete sentito, prendete una foto alle 11:30.
I rover sono progettati perché si possano agganciare l’uno all’altro. In questo modo se succede un casino puoi portare i tuoi compagni in salvo. Per la stessa ragione, i rover possono scambiarsi aria attraverso tubi di connessione. Durante il mio lungo viaggio questa simpatica
caratteristica mi consentirà di condividere la mia atmosfera con il trailer. Da quel rover avevo già da tempo preso la batteria, quindi non era più in grado di muoversi in autonomia. Così l’ho agganciato al mio rover incredibilmente riveduto e corretto e l’ho rimorchiato vicino al Pathfinder. Venkat mi ha detto di “disegnare” la forma del mio taglio, ma si è dimenticato di dirmi come. Non ho pennarelli che possano funzionare all’aperto. Così ho vandalizzato il letto di Martinez. Le nostre brande sono fondamentalmente delle amache. Fili leggeri intrecciati in qualcosa su cui sia comodo adagiarsi per dormire. Quando costruisci roba da spedire su Marte ogni grammo è importante. Ho disfatto la rete di Martinez e ho portato fuori il filo, che ho incollato sullo scafo del trailer secondo il taglio che avevo in programma di fare. Sì, certo che il nastro adesivo funziona nel quasi vuoto. Il nastro adesivo funziona dappertutto. Il nastro adesivo è magico e bisognerebbe venerarlo.
Ho capito cos’ha in mente la NASA. Sul retro del trailer c’è una camera d’equilibrio che eviteremo di manomettere. Il taglio sarà appena oltre e ci sarà abbastanza spazio perché i Tre Grandi possano starci in piedi. Non ho idea di come la NASA intenda alimentare i Tre Grandi per ventiquattr’ore e mezzo al giorno avendo ancora abbastanza energia perché il veicolo possa muoversi. Scommetto che non lo sanno neanche loro. Ma sono in gamba, s’inventeranno qualcosa. [11:49] JPL: Quello che riusciamo a vedere del taglio che hai progettato va bene. Presumiamo che l’altra parte sia identica. Hai l’autorizzazione a cominciare a trapanare. [12:07] WATNEY: Così ha detto anche lei. [12:25] JPL: Sul serio, Mark? Sul serio?
Per prima cosa ho depressurizzato il trailer. Datemi del matto, ma preferisco che il trapano non mi si spari in faccia. Poi ho dovuto scegliere da dove cominciare. Avevo pensato che potesse essere più facile sul fianco, ma mi sbagliavo.
Sarebbe stato meglio il tetto. La fiancata è massacrante perché bisogna reggere il trapano parallelo al terreno. Non stiamo parlando del Black & Decker di papà. Questo è lungo un metro, e va sempre e comunque tenuto per i manici. Fare in modo che pizzicasse è stata dura. L’ho schiacciato contro lo scafo e l’ho acceso, ma la punta si è messa a ballare da tutte le parti. Così ho fatto ricorso ai miei fidati martello e cacciavite. Con qualche colpetto, ho scalfito la fibra di carbonio. Ora che la punta aveva dove appoggiarsi, ho potuto cominciare a trapanare rimanendo sul posto. Come aveva predetto la NASA, per passare attraverso mi ci sono voluti due minuti e mezzo. Stessa procedura per il secondo foro, praticato molto più facilmente. Dopo il terzo foro, sul trapano si è accesa la spia del surriscaldamento. Non era fatto per funzionare senza interruzione per tanto tempo. Per fortuna ha sentito che il calore stava aumentando e mi ha avvertito. Così l’ho lasciato a raffreddare per qualche minuto appoggiato al mio banco da lavoro. Se una cosa di
buono si può dire di Marte è che fa veramente un freddo cane. L’atmosfera rarefatta non conduce bene il calore, ma prima o poi raffredda ogni cosa. Avevo già tolto il coperchietto del trapano (il cavo di alimentazione da qualche parte doveva pur entrare). Un piacevole effetto collaterale è che così il trapano si raffredda ancor più velocemente. Sebbene dopo poche ore debba ogni volta pulirlo meticolosamente dall’accumulo di polvere. Alle 17:00, quando il Sole ha cominciato a tramontare, avevo trapanato 75 fori. Un buon inizio, ma ne avevo ancora a tonnellate. Prima o poi (probabilmente domani) dovrò cominciare a trapanare fori che non posso raggiungere da terra. Per questo avrò bisogno di qualcosa su cui montare. Non posso usare il mio “banco da lavoro”. C’è sopra il Pathfinder e quello poco ma sicuro che non voglio proprio toccarlo. Ma mi avanzano ancora tre gambe della piattaforma di atterraggio del MAV. Sono sicuro di poter mettere assieme qualcosa di simile a una rampa.
Comunque tutto questo è per domani. Per stasera una bella mangiata: una razione intera per cena. Oooooh sì. Proprio così. O mi recuperano a Sol 549 o muoio. Questo vuol dire che ho 35 sol di cibo in più. Potrò ben togliermi uno sfizio una volta ogni tanto.
Giornale di bordo: Sol 194 Vado a una media di un foro ogni 3,5 minuti. Includendo le pause per far raffreddare il trapano. L’ho calcolato dopo aver passato tutta la maledetta giornata a trapanare. Dopo otto ore di noioso e intenso lavoro fisico, avevo la bellezza di 137 buchi da esibire. Lavorare dove non arrivavo non è stato poi così complicato. Alla fine non ho dovuto modificare uno dei sostegni del MAV. Ho usato un contenitore per campioni geologici (altrimenti noto come “una scatola”).
Prima che fossi in contatto con la NASA, lavoravo anche più di otto ore. Posso restare fuori per dieci prima ancora di cominciare a usare l’aria di riserva. Ma alla NASA ci sono un sacco di Nelly nervose che non vogliono che stia fuori più a lungo di quanto stabilito dal regolamento. Con il lavoro di oggi sono a un quarto circa del lavoro di taglio. Diciamo quantomeno a un quarto del lavoro di trapano. Poi avrò da scalpellare 759 pezzettini. E non so come la prenderà la fibra di carbonio. Ma la NASA lo farà un migliaio di volte giù sulla Terra e poi mi dirà qual è il sistema migliore. Comunque di questo passo per finire di trapanare mi ci vorranno altri quattro sol di lavoro (alias rottura di palle). Ho fatto fuori la scorta di telefuffa anni Settanta di Lewis. E ho letto tutti i gialli di Johanssen. Ho già frugato a caccia di svaghi tutta la roba dei miei altri compagni. Ma tutto quello che si era portato dietro Vogel è in tedesco, Beck ha portato solo riviste mediche e Martinez non ha portato niente.
Mi ha preso una noia mortale, così ho deciso di scegliere una canzone tematica! Qualcosa di appropriato. E naturalmente dev’essere un pezzo preso dall’orribile collezione anni Settanta di Lewis. In nessun altro modo sarebbe accettabile. Ci sono un buon numero di ottimi candidati: Life on Mars? di David Bowie, Rocket Man di Elton John, Alone Again (Naturally) di Gilbert O’Sullivan. Però alla fine ho scelto Stayin’ Alive dei Bee Gees.
Giornale di bordo: Sol 195 Un altro giorno, un’altra serie di fori: 145 questa volta (sto migliorando). Sono a metà. Questo lavoro sta diventando veramente insopportabile. Ma almeno mi tengono su i messaggi incoraggianti di Venkat!
[17:12] WATNEY: Oggi 145 fori. 357 in totale. [17:31] JPL: Pensavamo che a quest’ora saresti stato più avanti.
Testa di c… Io comunque la sera mi annoio ancora. Suppongo che sia un bene. Niente che non vada nello Hab. C’è un piano per salvarmi e la fatica fisica mi fa dormire splendidamente. Ho nostalgia di quando coltivavo patate. Senza di loro lo Hab non è più lo stesso. C’è ancora terra dappertutto. Inutile sgobbare per portarla di nuovo fuori. Non avendo di meglio da fare, conduco qualche test. Incredibile ma vero, alcuni batteri sono sopravvissuti. È una popolazione forte e in crescita. È davvero straordinario, se si considera che è stata esposta per più di ventiquattr’ore a una situazione di quasi vuoto in temperature subartiche. La mia ipotesi è che intorno ad alcuni dei batteri si siano formate delle sacche di ghiaccio che avevano all’interno una bolla di pressione adatta alla vita e che la temperatura non è scesa abbastanza da ucciderli. Con centinaia di milioni
di batteri, basta un solo sopravvissuto per evitare l’estinzione. La vita ha una tenacia fantastica. I batteri non vogliono morire più di quanto lo voglia io.
Giornale di bordo: Sol 196 Ho fatto un casino. Ho fatto un casino di quelli grossi. Ho fatto un errore che potrebbe uccidermi. Come faccio sempre, ho iniziato la mia EVA verso le 08:45. Ho cominciato il mio lavoro sullo scafo del trailer con cacciavite e martello. È una rottura tremenda dover intaccare ogni volta la superficie prima di trapanare, così comincio facendo tutte in una volta le scanalature che mi servono per una giornata di trapano. Dopo averne scalpellate 150 (sì, sono un’ottimista), mi sono messo a trapanare. Era lo stesso di ieri e dell’altro ieri. Finisci di forare e ti sposti. Finisci di forare e ti sposti.
Finisci di forare una terza volta, poi metti giù il trapano ad aspettare che si raffreddi. Ripeti il procedimento fino all’ora di pranzo. Alle 12:00 mi sono preso una pausa. Sono rientrato nello Hab, ho mangiato di buon appetito e ho giocato un po’ a scacchi con il computer (che mi ha fatto a pezzi). Poi di nuovo fuori per la mia seconda EVA quotidiana. Alle 13:30 si è verificato il mio disastro, anche se lì per lì non me ne sono reso conto. I momenti peggiori nella nostra vita vengono preannunciati da piccoli indizi. Quel minuscolo nodulo al fianco che prima non c’era. Tornare a casa da tua moglie e vedere due bicchieri da vino nel lavello. Tutte le volte che senti: “Interrompiamo questo programma…”. Per me è stato quando il trapano non si è avviato. Solo tre minuti prima funzionava benissimo. Avevo finito di praticare un foro e lo avevo posato a raffreddarsi. Come sempre. Ma quando ho voluto riprendere il lavoro, il trapano era morto. Non si accendeva nemmeno la
spia dell’alimentazione. Non mi sono spaventato. Non fossi più riuscito a farlo funzionare, avevo un altro trapano. Mi ci sarebbe voluta qualche ora per sistemare l’alimentazione, ma non era motivo di ansia. Il fatto che non si accendesse la luce dell’alimentazione stava probabilmente a significare che qualcosa non andava nel cavo. Con una rapida occhiata dal finestrino della camera d’equilibrio ho constatato che nello Hab le luci erano accese. Dunque non c’era un problema all’alimentazione generale. Ho controllato i miei interruttori nuovi e come prevedibile erano saltati tutti e tre. Evidentemente il trapano aveva succhiato un po’ troppo amperaggio. Niente di terribile. Ho azionato i tre interruttori e mi sono rimesso al lavoro. Il trapano si è acceso normalmente e io ho ripreso a fare buchi. Niente di tanto allarmante, giusto? Almeno così ho pensato io. Ho finito la giornata alle 17:00 dopo aver praticato 131 fori. Non bene come ieri, ma ho
perso del tempo quando il trapano ha smesso di funzionare. Poi ho fatto rapporto. [17:08] WATNEY: Oggi 131 fori. Totale 488. Piccolo problema trapano: scattati gli interruttori. Potrebbe esserci un corto che si verifica a intermittenza, probabilmente nel punto di attacco del cavo di alimentazione. Potrei doverlo rifare.
In questo momento la distanza tra Terra e Marte è di poco più di diciotto minuti-luce. Di solito la NASA risponde entro venticinque minuti. Non dimentichiamo che io faccio tutte le mie comunicazioni da Rover 2, che inoltra tutto attraverso il Pathfinder. Non posso starmene tutto quel tempo nello Hab ad aspettare una risposta e devo rimanere nel rover finché non mi danno l’accusata ricevuta. [17:38] WATNEY: Non ho ricevuto risposta. Ultimo messaggio inviato 30 minuti fa. Prego accusare ricevuta.
Ho aspettato un’altra mezz’ora. Ancora niente. Primi sintomi di apprensione. Tempo fa, quando la Brigata Nerd del JPL ha hackerato il rover e il Pathfinder per farlo
diventare un client di Instant Messaging per poveri inetti, mi aveva inviato un bigino per la soluzione di eventuali problemi. Ho eseguito la prima istruzione: [18:09] WATNEY: system_command: STATUS [18:09] SYSTEM: Ultimo messaggio inviato 00h3m fa. Ultimo messaggio ricevuto 26h17m fa. Ultima risposta ping da sonda ricevuta 04h24m fa. ATTENZIONE: 52 ping senza risposta.
Il Pathfinder non parlava più con il rover. Da quattro ore e ventiquattro minuti aveva smesso di inviare ping di risposta. Con un rapido calcolo sono risalito alle 13:30 di oggi. Lo stesso momento in cui è morto il trapano. Ho cercato di dominare il panico. Nel mio bigino c’è una lista di cose da provare nel caso si perda la comunicazione. Sono (nell’ordine): 1. Verificare che il Pathfinder sia ancora alimentato. 2. Reboot rover. 3. Reboot Pathfinder sospendendo e riattivando alimentazione.
4. Installare software comm del rover sul computer dell’altro rover e provare da lì. 5. Se entrambi i rover non rispondono, il problema è probabilmente nel Pathfinder. Controllare molto attentamente connessioni. Pulire il Pathfinder da polvere marziana. 6. Inviare messaggio in alfabeto Morse con sassi, includendo tentativi effettuati. Il problema può essere risolvibile tramite aggiornamento remoto del Pathfinder. Sono arrivato solo al primo punto. Ho controllato le connessioni del Pathfinder e ho scoperto che il polo negativo non era più collegato. Non avete idea del sollievo! Ero beatificato. Tutto sorridente ho preso il mio kit di elettronica e mi sono preparato a ricollegare il polo. L’ho tolto dalla sonda per dargli una bella pulita (come meglio potevo con i guanti della mia tuta spaziale) e ho notato una cosa strana. L’isolamento era fuso. Ho riflettuto su questo sviluppo. Di solito l’isolamento fuso significa che c’è stato un corto
circuito. È passata più corrente di quanta il cavo è in grado di sostenere. Ma la porzione di filo visibile non era carbonizzato o bruciacchiato e l’isolamento del polo positivo non era per niente fuso. Allora, una dopo l’altra, si sono manifestate le orribili realtà di Marte. Impossibile che il cavo si bruciasse. La bruciatura è la conseguenza dell’ossidazione. E nell’aria non c’è ossigeno. Un corto doveva esserci stato comunque, ma con il polo positivo ancora intatto, l’eccesso di potenza doveva essere arrivata da qualche altra parte… E contemporaneamente erano saltati gli interruttori del trapano… Oh… merda… L’impianto interno del Pathfinder aveva anche una messa a terra collegata allo scafo. Serviva perché non si accumulasse energia statica nelle condizioni meteorologiche marziane (in assenza di acqua le frequenti tempeste di sabbia possono dare origine a cariche statiche impressionanti). Lo scafo era posato sul Pannello A, uno dei quattro lati del tetraedro che aveva portato il
Pathfinder su Marte. Gli altri tre lati sono ancora a Ares Vallis, dove li ho lasciati io. Tra il Pannello A e il banco da lavoro c’erano i palloni di polietilene che il Pathfinder aveva usato per l’atterraggio. Io ne avevo stracciati una buona quantità per trasportarlo, ma ce n’erano ancora molti, abbastanza da avvolgere il Pannello A ed essere in contatto con lo scafo. Vale la pena che aggiunga che quel polietilene è conduttivo. Alle 13:30 ho appoggiato il trapano al banco da lavoro. Era privo del coperchietto del vano delle batterie perché lì avevo fatto entrare il cavo di alimentazione. Il banco da lavoro è di metallo. Appoggiando il trapano in un certo modo, si può creare un contatto metallo-su-metallo. E questo è esattamente quello che era accaduto. L’energia elettrica è passata dal polo positivo del trapano attraverso il banco da lavoro, attraverso il polietilene, attraverso lo scafo del Pathfinder, attraverso un groviglio di circuiti elettronici estremamente sensibili e insostituibili ed è uscita dal polo negativo del cavo di alimentazione del Pathfinder.
Il Pathfinder opera a 50 milliampere. Si è beccato 9000 milliampere che sono sfrecciati attraverso i delicati componenti elettronici friggendo tutto quello che hanno trovato sulla loro strada. Gli interruttori sono saltati, ma quando era già tardi. Il Pathfinder è morto. Ho perso la capacità di contattare la Terra. Sono solo.
18 Giornale di bordo: Sol 197 Uffa… Una volta, giusto una, mi piacerebbe che qualcosa andasse come l’avevo progettata, sapete? Marte continua a tentare di uccidermi. Be’… non è stato Marte a folgorare il Pathfinder. Quindi correggerò: Marte e la mia stupidità continuano a tentare di uccidermi. Okay, basta autocommiserazione. Non sono condannato a morte certa. Semplicemente sarà un po’ più complicato del previsto. Ho tutto quello che mi serve per sopravvivere. E Hermes sta ancora venendo a prendermi. Ho scritto un messaggio in Morse usando i sassi. “PF FRITTO CON 9 AMP. MORTO DEF. PIANO RESTA. VADO MAV”. Se riesco ad arrivare al MAV di Ares 4, sono a posto. Ma avendo perso il contatto con la NASA,
per arrivarci dovrò progettare da me il mio Maxicamper Marziano. Per il momento ho sospeso tutti i lavori. Non voglio andare avanti senza un piano. Sono sicuro che la NASA ha una carrettata di idee, ma ora devo spremere le meningi per tirarne fuori una da me. Come ho accennato, i Tre Grandi (regolatore atmosferico, ossigenatore e depuratore) sono elementi fondamentali. Per la mia gita al Pathfinder ero riuscito a farne a meno. Avevo usato i filtri di CO2 per regolare l’atmosfera e avevo portato con me abbastanza ossigeno e acqua per l’intera trasferta. Questa volta non funzionerà. Ho bisogno dei Tre Grandi. Il problema è che devono essere in funzione tutto il tempo e consumano un sacco. Le batterie del rover hanno una scorta di 18 kilowattora. Il solo ossigenatore consuma 44,1 kilowattora per sol. Visto il mio problema? Sapete una cosa? “Kilowattora per sol” proprio non si riesce a dire. Inventerò una nuova unità scientifica. Un kilowattora per sol è… potrebbe
essere qualsiasi cosa… ehm… non sono bravo in queste cose… sì, lo chiamerò un “ninja-pirata”. Messi insieme, i Tre Grandi hanno bisogno di 69,2 ninja-pirata, quasi tutti per l’ossigenatore e il regolatore atmosferico. (Al depuratore ne bastano 3,6.) Ci saranno delle riduzioni. Quella più facile è per il depuratore dell’acqua. Ho 620 litri di acqua (ne avevo molta di più prima che lo Hab crollasse). A me servono solo tre litri di acqua a sol, dunque la mia scorta mi durerà 206 sol. Sono solo 100 sol dopo che sono partito e prima di essere prelevato (o di morire nel tentativo). Conclusione: non ho affatto bisogno del depuratore. Berrò quanto mi serve e scaricherò fuori i miei scarti biologici. Sì, Marte, hai capito bene, ti piscerò e cagherò in faccia. Così impari a cercare continuamente di uccidermi. Ecco fatto. Ho risparmiato 3,6 ninja-pirata.
Giornale di bordo: Sol 198
Colpo gobbo con l’ossigenatore! Ho passato quasi tutto il giorno a leggermi le specifiche tecniche. Riscalda il CO2 a 900 °C, poi lo passa per una cella elettrolitica di zirconio per separare gli atomi di carbonio. Il grosso dell’energia viene consumata per scaldare il gas. Perché è importante? Perché io sono solo uno e l’ossigenatore era fatto per sei. Un sesto di quantità di CO2 significa un sesto di energia per riscaldarlo. La scheda dice che consuma 44,1 ninja-pirata, ma finora ne ha usati solo 7,35 per via del carico ridotto. Adesso sì che si comincia a ragionare! Poi c’è la questione del regolatore atmosferico. Il regolatore testa l’aria, decide che cosa non va bene e corregge il problema. Troppo CO2? Lo elimina. Troppo poco O2? L’aggiunge. Senza il regolatore, l’ossigenatore è inutile. Perché possa essere trattato, il CO2 deve essere separato. Il regolatore analizza l’aria con uno spettroscopio, poi separa i gas superraffreddandoli. Elementi diversi si
liquefanno a temperature differenti. Sulla Terra, superraffreddare tutta quest’aria consumerebbe un quantitativo ridicolo di energia. Ma (cosa di cui sono acutamente consapevole) questa non è la Terra. Qui su Marte il superraffreddamento si ottiene pompando aria in un componente che si trova all’esterno dello Hab. Alla temperatura che c’è all’esterno, che è tra -150 °C e 0 °C, l’aria si raffredda velocemente. Quando fa più caldo si usa una refrigerazione supplementare, ma i giorni freddi possono liquefare l’aria gratuitamente. Il vero consumo di energia si ha quando bisogna scaldarla di nuovo. Se rientrasse nello Hab senza essere stata riscaldata, io morirei congelato. «Un momento!», state dicendo. «L’atmosfera di Marte non è liquida. Perché l’aria dello Hab si condensa?». L’atmosfera dello Hab è cento volte più densa, quindi diventa liquida a temperature molto più alte. Il regolatore prende il meglio di due mondi. Letteralmente. Nota a margine: l’atmosfera di
Marte in effetti si condensa ai poli. Sì, lì si solidifica in ghiaccio secco. Problema: il regolatore succhia 21,5 ninjapirata. Anche portando via qualche batteria dallo Hab riuscirei ad alimentare il regolatore per non più di un sol; men che mai avrei abbastanza energia per muovere il rover. C’è da pensare ancora.
Giornale di bordo: Sol 199 Ci sono. So come alimentare l’ossigenatore e il regolatore atmosferico. Il problema con i piccoli contenitori a pressione è la tossicità del CO2. Puoi avere tutto l’ossigeno del mondo, ma quando il CO2 sale oltre l’un percento cominci a provare un senso di vertigine. Al due percento è come essere ubriachi. Al cinque percento è difficile mantenersi coscienti. All’otto percento finisce che ne muori. Restare vivi non è
una questione di ossigeno, bensì di eliminare il CO2. Per questo ho bisogno del regolatore. Ma non ho bisogno di avere sempre l’ossigenatore. Mi basta eliminare dall’aria il CO2 e sostituirlo con dell’ossigeno. Qui nello Hab ho 50 litri di ossigeno liquido in due serbatoi da 25. Sono 50.000 litri in forma gassosa, abbastanza da coprire 85 giorni. Non abbastanza da farmi respirare fino al momento dei soccorsi, ma comunque un bel po’. Il regolatore può separare il CO2 e raccoglierlo in un serbatoio e può aggiungere ossigeno alla mia aria prendendo quanto è necessario dai miei serbatoi. Quando sarò a corto di ossigeno, vuol dire che campeggerò fuori per una giornata e lascerò che l’ossigenatore usi tutta la mia energia per eliminare il CO2. In questo modo eviterò che l’ossigenatore usi l’energia che mi serve per viaggiare. Dunque avrò il regolatore sempre in funzione, ma attiverò l’ossigenatore solo nei giorni in cui
deciderò di usarlo. Passiamo ora al problema successivo. Dopo che il regolatore ha congelato il CO2, ossigeno e azoto sono ancora in forma di gas, anche se a -75 °C. Se il regolatore me li restituisse nell’aria senza riscaldarli, nel giro di poche ore diventerei un ghiacciolo. Per impedire che questo avvenga, il regolatore riscalda l’aria di ritorno usando la gran parte dell’energia che consuma. Ma io ho un modo migliore per riscaldarli. Qualcosa che la NASA non prenderebbe in considerazione nemmeno nel suo giorno più omicida. L’RTG! Sì, l’RTG. Può darsi che ve lo ricordiate dalla mia emozionante gita al Pathfinder. Un simpatico pezzo di plutonio così radioattivo da emettere 1500 watt di calore, che usa per produrre 100 watt di elettricità. Appunto: che fine fanno gli altri 1400 watt? Vengono irradiati in forma di calore. Durante il tragitto per andare al Pathfinder ho dovuto addirittura rimuovere l’isolamento dalle paratie del rover per scaricare l’eccesso di calore
prodotto da quel maledetto plutonio. Rincollerò quell’isolamento perché avrò bisogno di quel calore per riscaldare l’aria di ritorno del regolatore. Ho fatto due conti. Per riscaldare costantemente l’aria il regolatore usa 790 watt. I 1400 watt dell’RTG coprono abbondantemente questo consumo, oltre a garantirmi una temperatura ragionevole all’interno del rover. Come prova, ho spento gli elementi di riscaldamento del regolatore e ho preso nota del suo consumo di energia. Dopo qualche minuto li ho riaccesi. Gesù, quant’era fredda l’aria di ritorno. Ma ho ottenuto i dati che volevo. Con il riscaldamento in funzione, il regolatore ha bisogno di 21,5 ninja-pirata. Con il sistema spento (rullo di tamburi) un solo ninja-pirata. Proprio così: quasi tutta l’energia serviva per riscaldare. Come quasi tutti i problemi della vita, anche questo si può risolvere con una scatola di radiazione pura.
Per tutto il resto della giornata non ho fatto che controllare e ricontrollare i miei calcoli e condurre altri esperimenti. I conti tornano. Lo posso fare.
Giornale di bordo: Sol 200 Oggi ho trasportato pietre. Avevo bisogno di sapere che grado di efficienza ha il binomio rover/trailer. Per andare al Pathfinder percorrevo 80 chilometri con 18 kilowattora. Questa volta il carico sarà molto più pesante. Mi trascinerò dietro il trailer e tutto il resto. Ho manovrato il rover e vi ho agganciato il trailer. Abbastanza facile. Ormai è da qualche tempo che il trailer è depressurizzato (del resto è crivellato di un paio di centinaia di buchini), così ho aperto entrambi i portelli della camera d’equilibrio per avere campo libero e ci ho buttato dentro un po’ di sassi.
Ho dovuto calcolare il peso a braccio. La cosa più pesante che porterò con me è l’acqua. 620 chilogrammi. Altri 200 chilogrammi saranno quelli delle mie patate liofilizzate. Avrò probabilmente più pannelli solari di prima e forse una batteria dello Hab. Più naturalmente il regolatore atmosferico e l’ossigenatore. Piuttosto che star lì a pesare tutto quanto, ho tirato a indovinare e ho deciso che erano 1200 chilogrammi. Corrisponde al peso approssimativo di mezzo metro cubo di basalto. In due ore di fatica monumentale durante le quali ho piagnucolato parecchio, ho caricato un analogo quantitativo di pietre. Poi, con entrambe le batterie a pieno carico, ho girato sul rover intorno allo Hab fino a consumarle completamente. Alla spericolata velocità massima di 25 chilometri orari, non è una corsa emozionante, ricca di colpi di scena. Ma mi ha notevolmente sorpreso che mantenesse quella velocità con tutto quel peso extra. Il rover ha una coppia motrice formidabile.
Ma le leggi della fisica sono delle piccole stronzette prepotenti e si sono vendicate del peso supplementare. Quando ho esaurito l’energia, avevo percorso solo 57 chilometri. Sto parlando di 57 chilometri di terreno pianeggiante senza dover alimentare il regolatore (che con gli elementi riscaldanti spenti non consumerà molto). Per stare sul sicuro, diciamo 50 chilometri al giorno. A quest’andatura per arrivare allo Schiaparelli mi ci vorrebbero 64 giorni. Ma questo di puro viaggio. Ogni tanto dovrò fermarmi per un giorno intero e lasciare che l’ossigenatore usi tutta la potenza. Quante volte? Dopo un’altra serie di calcoli ho concluso che il mio budget di 18 ninja-pirata può far produrre all’ossigenatore pressappoco 2,5 sol di O2. Dunque dovrò fermarmi ogni due o tre sol per rifornirmi di ossigeno. Il mio viaggio di 64 sol è diventato di 92! Troppo. A dover vivere dentro il rover per tutto quel tempo finisce che mi stacco la testa dal collo da solo.
Comunque sono sfinito per aver trasportato pietre e per aver frignato perché trasportavo pietre. Credo di essermi tirato qualcosa nella schiena. Per il resto di oggi me la prendo comoda.
Giornale di bordo: Sol 201 Sì, mi sono strappato un muscolo della schiena. Mi sono svegliato in preda a un dolore orribile. Così mi sono preso una pausa dai miei progetti per il rover. Ho passato invece la giornata a prendere farmaci e a giocare con le radiazioni. Per prima cosa mi sono imbottito di Vicodin. Un urrà alle scorte medicinali di Beck! Poi sono andato sulla tomba dell’RTG. Era dove l’avevo lasciato, nella buca a quattro chilometri dallo Hab. Solo un idiota lo avrebbe tenuto più vicino di così. Perciò, appunto, io me lo sono riportato allo Hab. O mi ammazza o no. Molto è stato fatto per evitare che possa succedergli qualcosa. E se io
non mi posso fidare della NASA, di chi mi potrei fidare? (Per il momento dimenticherò che la NASA ci ha raccomandato di seppellirlo molto lontano.) Per tornare indietro l’ho caricato sul tetto del rover. Madonna se non spara fuori calore. Ho del tubo di plastica flessibile che può tornare utile per piccole riparazioni del depuratore dell’acqua. Ho portato l’RTG dentro lo Hab e con la massima cautela ho incollato un tubicino facendolo passare sopra i deflettori termici. Usando un imbuto confezionato con un foglio di carta, ho fatto scorrere acqua nel tubo facendolo finire in un contenitore da campioni. Come volevasi dimostrare, l’acqua si era scaldata. Non è una grande sorpresa, ma è bello vedere che i princìpi di termodinamica si comportano bene. C’è un inconveniente: il regolatore atmosferico non è sempre in funzione. La velocità della reazione di separazione tramite congelamento dipende dalle condizioni meteorologiche. Dunque l’aria gelida di ritorno non arriva in un flusso continuo. E l’RTG genera calore costante e
prevedibile. Non può incrementare la produzione in base al fabbisogno. Dunque riscalderò acqua con l’RTG per creare una riserva di calore in cui farò passare l’aria di ritorno. In questo modo non dovrò preoccuparmi di quando l’aria rientra. E dentro il rover non subirò cambi improvvisi di temperatura. Una volta esauriti gli effetti del Vicodin, la schiena mi faceva male più di prima. Devo contenermi. Non posso mandar giù pillole in continuazione. Dunque mi prenderò qualche giorno di vacanza. A questo scopo mi sono preparato una piccola invenzione… Ho tagliato via l’amaca dalla branda di Johanssen. Poi nel telaio ci ho messo un pezzo della tela da Hab di riserva, creando una conca all’interno della branda con del telo in abbondanza che esce dal telaio e finisce sul pavimento. Quando ho bloccato i lembi esterni del telo con dei sassi, ho creato una vasca da bagno! Mi sono bastati cento litri per riempirla, perché è poco profonda.
Poi ho rubato la pompa dal depuratore. (Posso andare avanti parecchio senza che sia in funzione.) Ho collegato la pompa al mio scaldaacqua fabbricato con l’RTG e ho infilato nella vasca entrambe le estremità del tubo che vi ho applicato. Sì, so che sembra ridicolo, ma è da quando ero ancora sulla Terra che non mi faccio un bagno e ho mal di schiena. E poi dovrò comunque passare cento sol in compagnia dell’RTG. Qualche sol in più non farà una grande differenza. Questa è la mia razionalizzazione del cavolo e che nessuno me la tocchi. Mi ci sono volute due ore perché l’acqua salisse a 37 °C. A questo punto ho spento la pompa e mi sono immerso. Oh, ragazzi! La sola cosa che ho potuto dire è stata: «Ahhhhhh». Perché diavolo non ci ho pensato prima?
Giornale di bordo: Sol 207
Ho passato la settimana scorsa a riprendermi dal mal di schiena. Il dolore non era insopportabile, ma su Marte non ci sono chiropratici, così ho preferito non rischiare. Ho fatto bagni caldi due volte al giorno, sono rimasto a lungo sdraiato sulla mia branda e ho guardato telefuffe anni Settanta. Ho già visto tutta la collezione di Lewis, ma non avevo molto altro da fare. Mi sono ridotto alle repliche. Ho pensato tantissimo. Posso migliorare la situazione con qualche pannello solare in più. I 14 pannelli che avevo portato con me al Pathfinder mi fornivano i 18 kilowattora che le batterie potevano immagazzinare. Durante gli spostamenti caricavo i pannelli sul tetto. Il trailer mi permette di montarne altri 7 (mancherà mezzo tetto, per via dell’apertura che vi ho praticato). Il fabbisogno di energia per quest’altro viaggio sarà determinato dall’ossigenatore. Tutto si riduce a quanta potenza posso assicurare in un singolo sol a quel piccolo bastardo famelico. Voglio minimizzare i giorni di sosta. Più corrente riuscirò
a dare all’ossigenatore, più ossigeno libererà e più a lungo potrò viaggiare tra un “sol d’aria” e l’altro. Facciamo gli avidi. Diciamo che riesco a trovare posto per altri 14 pannelli invece di 7. Non so bene come, ma facciamo finta che ci riesca. Avrei a disposizione 36 ninja-pirata aggiuntivi, per un totale di cinque sol di ossigeno per ogni sol d’aria. Dovrei fermarmi una sola volta ogni cinque sol. Molto più ragionevole. Se poi riuscissi a caricare di energia un’altra batteria, potrei percorrere 100 chilometri a sol! Più facile a dirsi che a farsi, però. Quei 18 kilowattora extra sono duri da ottenere. Dovrei prendere dallo Hab due pile a combustione da 9 kilowattora e caricarle sul rover o sul trailer. Non sono come le batterie del rover, non sono né di piccole dimensioni né portatili. Sono abbastanza leggere, ma anche molto ingombranti. Potrei doverle caricare all’esterno e questo mi toglierebbe spazio per i pannelli solari. 100 chilometri a sol è alquanto ottimistico. Ma diciamo che potrei farne 90, fermandomi ogni
quinto sol a ricostituire il tasso di ossigeno. Ci arriverei in 45 sol. Sarebbe bello davvero! Passando ad altro, mi è venuto in mente che giù alla NASA staranno probabilmente dando di matto. Mi guardano con i satelliti e sono sei giorni che non mi vedono uscire dallo Hab. Con la schiena che stava meglio, era ora che mandassi loro un messaggino. Così mi sono fatto un’EVA. Questa volta sono stato molto prudente nello spostare sassi. Sempre in alfabeto Morse ho scritto: “COLPO STREGA. ORA MEGLIO. CONTINUO MOD ROVER”. E con questo avevo affaticato la schiena già abbastanza. Non voglio esagerare. Credo che mi farò un bagno.
Giornale di bordo: Sol 208 È ora di fare un esperimento con i pannelli. Per prima cosa ho messo lo Hab in modalità di basso consumo: niente luci interne, tutti i sistemi
non essenziali offline, riscaldamento interno sospeso. Sarò comunque fuori per quasi tutto il giorno. Poi ho smontato 28 pannelli dall’impianto solare e li ho trascinati al rover. Per quattro ore ho armeggiato impilandoli in un modo o un altro. Il povero rover sembrava il macinino dei Beverly Hillbillies. Non trovavo nessun sistema che funzionasse. L’unico modo per caricarli sul tetto tutti e 28 era fare cataste così alte che sarebbero sicuramente crollate alla prima curva. Se li avessi legati tutti insieme, sarebbero caduti in un colpo solo. Se avessi trovato la maniera di assicurarli alla perfezione al rover, il rover si sarebbe rovesciato. Non mi sono nemmeno disturbato a provarci. Balzava all’occhio che sarebbe finita così e non volevo rompere qualcosa. Non ho ancora staccato il ritaglio dal trailer. Ho praticato la metà dei fori, ma non ho ancora compromesso nulla. Se lascio il ritaglio al suo posto, potrei caricarci sopra sette pannelli. Sarebbe perfetto, sarebbe il doppio di quello che
mi ero portato dietro quando sono andato a prendere il Pathfinder. Il problema è che ho bisogno di quell’apertura. Il regolatore dev’essere nell’area pressurizzata e nel rover così com’è non ci sta. C’è poi anche l’ossigenatore che deve essere in un’area pressurizzata mentre è in funzione. Mi servirà solo ogni cinque sol, ma non posso farne a meno. No, l’apertura ci vuole. Così com’è, posso caricare 21 pannelli. Devo trovare dove ficcare gli altri 7. C’è un solo posto dove metterli: le fiancate del rover e del trailer. Una delle mie prime invenzioni sono state le “bisacce da sella” che avevo messo in groppa al rover. In una c’era la batteria supplementare (rubata da quello che adesso è il trailer), mentre nell’altra avevo messo delle pietre a fare da contrappeso. Questa volta non avrò bisogno delle bisacce. Posso restituire la seconda batteria al suo posto originale sul trailer. Anzi, mi risparmierò la rogna dell’EVA che dovevo fare tutti i giorni per scambiare i cavi. Quando avrò collegato i due
veicoli, condivideranno le risorse, elettricità compresa. Dunque ho reinstallato la batteria sul trailer. Mi ci sono volute due ore, ma adesso l’ho tolta di mezzo. Ho sfilato le mie bisacce da sella e le ho messe da parte. Potrebbero tornarmi comode. Dal mio soggiorno al Club Marte ho imparato che tutto può tornare utile. Avevo liberato i fianchi del rover e del trailer. Dopo averli osservati per un po’, ho trovato la mia soluzione. Preparerò delle staffe a L che sporgono dal pianale con il gancio all’insù. Due staffe per lato in maniera da ricavarne una mensola. Sulle mensole posso caricare i pannelli appoggiandoli al rover. Poi li assicurerò allo scafo con della corda fai da te. Saranno quattro “mensole” in totale, due sul rover e due sul trailer. Se le staffe sporgono abbastanza da ospitare due pannelli, potrei caricarne altri otto. Sarebbe un pannello in più di quelli che avevo in mente.
Domani preparo le staffe e le monto. L’avrei fatto oggi, ma è venuto buio e mi sono impigrito.
Giornale di bordo: Sol 209 Notte fredda quella scorsa. I pannelli solari erano ancora staccati dall’impianto, così ho dovuto lasciare lo Hab in modalità a basso consumo. Ho riacceso il riscaldamento (non sono matto del tutto), ma ho fissato la temperatura interna a 1 °C per risparmiare energia. Svegliarmi nel freddo mi ha trasmesso un sorprendente senso di nostalgia. In fondo sono cresciuto a Chicago. Ma la nostalgia dura quel che dura. Mi ero ripromesso di dedicare la giornata alla fabbricazione delle staffe, così posso rimontare i pannelli al loro posto. Dopodiché posso anche riaccendere il dannato riscaldamento. Sono andato all’apparato di atterraggio del MAV a cercare metallo per supportare le mie mensole. Il MAV è costruito soprattutto con elementi in lega,
ma le gambe dovevano assorbire lo choc dell’atterraggio e per questo ci voleva il metallo. Mi sono portato dentro una zampa per risparmiarmi la seccatura di lavorare da dentro una tuta EVA. Era un graticcio a forma triangolare di barre metalliche tenute insieme con dei bulloni. L’ho smontata. Per dare la forma giusta alle staffe ho usato un martello e… be’, nient’altro. Piegare una sbarra a L non richiede una grande precisione. Avevo bisogno di fori dove far passare i bulloni. Per fortuna il mio trapano ammazzaPathfinder mi ha facilitato di molto quel compito. Temevo che fissare le staffe al pianale del rover sarebbe stato un problema, invece è stato piuttosto semplice. Il pianale viene via. Dopo un intervento con trapano e bulloni, ho fissato le staffe e l’ho rimontato sul rover. Lo stesso ho fatto con il trailer. Nota importante: il pianale su cui poggia la struttura del veicolo non fa parte del vano a pressione. I fori che vi ho trapanato non faranno scappar fuori la mia aria.
Ho collaudato le staffe prendendole a sassate. È per questo genere di sofisticate attività di ricerca che siamo così famosi noi scienziati interplanetari. Quando mi sono convinto che le staffe non si sarebbero spezzate al primo segno di utilizzo, ho testato il mio nuovo portapacchi. Due pile di sette pannelli solari sul tetto del rover; altre sette sul trailer, due pannelli per ogni mensola. Ci stavano tutti. Dopo aver legato i pannelli, ho fatto un giretto. Ho dato qualche accelerazione e decelerazione di base, ho sterzato in curve sempre più strette e ho eseguito persino una frenata brusca. Non si è mosso niente. Ventotto pannelli solari, caro mio! E spazio per un pannello extra! Dopo qualche meritata esultanza, ho scaricato i pannelli e li ho riportati all’impianto. Niente mattina da Chicago per me domani.
Giornale di bordo: Sol 211
Sono ancora qui che sorrido da un orecchio all’altro. Il sorriso di un uomo che ha incasinato la sua automobile e non l’ha sfasciata. Oggi ho scaricato dal rover e dal trailer tutto quello che non serve. E sono stato anche parecchio aggressivo. Lo spazio all’interno di corpi a pressione ha un valore impagabile. Più roba inutile riesco a tirar via dal rover, più spazio avrò per me stesso. Più roba inutile tirerò via dal trailer, più provviste potrò caricare e meno dovrò metterne nel rover. Prima eliminazione: ogni veicolo ha una panca per i passeggeri. Ciao ciao! Poi: non c’è ragione che nel trailer ci sia un sistema di sostegno alla vita. Serbatoi di ossigeno, serbatoi di azoto, filtri di CO2… tutto inutile. Io respirerò l’aria del rover (che ha una copia propria di ciascuno di quegli apparecchi), e porterò via regolatore e ossigenatore. Tra i componenti dello Hab e il rover, avrò due sistemi di sostegno alla vita di troppo. Bastano e avanzano.
Poi ho smontato dal trailer il sedile di guida e il quadro di controllo. Il collegamento con il rover è fisico. Il trailer non fa nient’altro che essere trascinato e rifornito di aria. Non ha bisogno né di controlli, né di cervelli. Ho comunque risparmiato il suo computer. È piccolo e leggero, perciò lo porto con me. Dovesse andare storto qualcosa con il computer del rover, avrò questo di riserva. A questo punto nel trailer c’era spazio da vendere. Era ora di sperimentare. Lo Hab ha dodici batterie da 9 kilowattora. Sono poco maneggevoli, alte più di due metri, larghe mezzo e spesse tre quarti. Facendole più grandi richiedono minor massa per kilowattora. Sì, è controintuitivo, ma quando la NASA si è resa conto di poter aumentare il volume per diminuire la massa, non ci ha visto più dalla gioia. La massa è la parte costosa dell’invio di oggetti su Marte. Ne ho staccate due. Basta che le rimetta a posto prima della fine della giornata e andrà tutto bene. Lo Hab usa le batterie soprattutto di notte. Tenendo aperti entrambi i portelli della camera d’equilibrio del trailer ho potuto introdurre la
prima batteria. Dopo aver giocato un po’ a Tetris in versione vita reale, ho trovato il modo di sistemare la batteria in modo tale da riuscire a far passare la seconda. Insieme occupano tutta la metà anteriore del trailer. Se qualche ora fa non avessi eliminato tutta la roba inutile, non sarei mai riuscito a metterle dentro tutte e due. La batteria del trailer è nel pavimento, ma i cavi di alimentazione passano attraverso il vano a pressione, così ho potuto inserire direttamente nella linea le batterie dello Hab (impresa non da poco in quella dannata tuta EVA). Da un controllo del sistema effettuato dal rover ho constatato di aver collegato i cavi nel modo giusto. Potrà sembrare un dettaglio, invece è fantastico. Significa che posso avere a disposizione 29 pannelli solari e 36 kilowattora di riserva. Alla fine sono riuscito a garantirmi i miei 100 chilometri al giorno. Per quattro giorni ogni cinque, in ogni caso.
Secondo il mio calendario, fra due giorni la Cina lancerà la sonda di rifornimento per Hermes (se non ci saranno ritardi). Se salta quel lancio, l’equipaggio sarà nella merda profonda. Sono più nervoso per questo che per qualsiasi altra cosa. Io sono vissuto per mesi in pericolo mortale, in un certo senso mi ci sono abituato. Ma sono di nuovo nervoso. Morire sarebbe una porcata, ma che muoiano i miei compagni sarebbe molto peggio. E non saprò com’è andato il lancio finché non sarò arrivato allo Schiaparelli. Buona fortuna, ragazzi.
19 «Ehi, Melissa…», disse Robert. «Ti arrivo? Mi vedi?» «Forte e chiaro, tesoro», rispose Lewis. «Il collegamento video è stabile». «Dicono che ho cinque minuti», la informò Robert. «Meglio che niente», disse Lewis. Fluttuava nel suo alloggio e toccò con delicatezza la paratia per fermarsi. «Una volta tanto è bello vederti in tempo reale». «Già», ribatté Robert. Sorrise. «Quasi non ci si accorge del ritardo. Devo dire che sarei più contento se stessi tornando a casa». Lewis sospirò. «Anch’io, tesoro». «Non fraintendermi», si affrettò ad aggiungere Robert. «Capisco perché lo stai facendo. Però, egoisticamente parlando, mi manca mia moglie. Dico, ma stai volando?».
«Come?», disse Lewis. «Ah, sì. Al momento la nave non ruota. Non abbiamo gravità centripeta». «Come mai?» «Perché tra pochi giorni ci agganciamo al Taiyang Shen. Non possiamo girare mentre siamo in fase d’attracco». «Capisco», rispose Robert. «Allora, come va a bordo? Nessuno che ti crea qualche grana?» «Nessuno». Lewis scosse la testa. «È un ottimo equipaggio e io sono fortunata». «Oh, ho una cosa per te!», esclamò Robert. «Ho trovato un pezzo pregiato per la tua collezione!». «Ah, sì? Cosa?» «Un originale a otto tracce di Abba’s Greatest Hits. Ancora nella sua confezione sigillata». Lewis sgranò gli occhi. «Sul serio? Del 1976 o una ristampa?» «Assolutamente 1976!». «Fantastico! Sei una favola!». «Lo so». Con un ultimo fremito l’aereo di linea si fermò davanti a uno degli ingressi al terminal.
«Mio Dio», sospirò Venkat massaggiandosi il collo. «Non avevo mai volato così a lungo». «Mmm», mugolò Teddy strofinandosi gli occhi. «Meno male che a Jiuquan ci andiamo solo domani», gemette Venkat. «Quattordici ore e mezzo di volo in una volta sola bastano e avanzano». «Non farti troppe illusioni», lo ammonì Teddy. «Abbiamo ancora da passare la dogana e probabilmente dovremo riempire una catasta di moduli perché siamo funzionari governativi americani… Passeranno ore prima che possiamo dormire un po’». «Baaaa». Recuperarono il bagaglio a mano e abbandonarono l’aereo con gli altri passeggeri non meno stanchi di loro. Il salone dell’Aeroporto internazionale di Beijing echeggiava della cacofonia comune a tutti i grandi terminal del mondo. Mentre i cittadini cinesi del loro stesso volo si separavano dirigendosi verso l’ingresso loro riservato, Venkat e Teddy si accodarono alla lunga fila davanti al controllo immigrazione.
Alle spalle di Venkat, Teddy scrutò ogni angolo del salone nella speranza di individuare un qualunque tipo di negozio dove procurarsi della caffeina in qualsiasi forma. «Scusate, signori», si rivolse loro una voce. Era un giovane cinese in polo e jeans. «Mi chiamo Su Bin Bao», disse loro in un inglese perfetto. «Sono un dipendente dell’Amministrazione spaziale nazionale cinese. Sarò la vostra guida e interprete durante il vostro soggiorno nella Repubblica popolare». «Piacere di conoscerla, signor Su», rispose Teddy. «Io sono Teddy Sanders e questo è il dottor Venkat Kapoor». «Abbiamo bisogno di dormire», disse immediatamente Venkat. «Appena passata la dogana, la prego di accompagnarci al nostro albergo». «Posso fare di meglio, dottor Kapoor», ribatté Su con un sorriso. «Voi siete ospiti ufficiali della Repubblica popolare della Cina. Avete l’autorizzazione a non passare il controllo
doganale. Posso portarvi subito al vostro albergo». «Lei è un tesoro», disse Venkat. «Riferisca i nostri ringraziamenti alla Repubblica popolare della Cina», aggiunse Teddy. «Non mancherò», rispose Su Bin senza smettere di sorridere. «Helena, amore mio», disse Vogel a sua moglie. «Stai bene, vero?» «Sì», rispose lei. «Sto bene. Ma mi manchi». «Mi spiace». «Non ci si può far niente». Helena si strinse nelle spalle. «Come stanno le nostre scimmiette?» «Benissimo». Helena sorrise. «Eliza si è presa una cotta per un compagno di classe nuovo e Victor è stato nominato portiere della squadra del liceo». «Che bello!», esclamò Vogel. «Ho sentito che sei al Controllo Missione. Come mai? La NASA non ha saputo ritrasmettere il segnale fino a Brema?»
«Avrebbero potuto farlo», rispose la moglie. «Ma era più facile per loro portarmi a Houston. Una vacanza gratis negli Stati Uniti. Ti sembra che avrei potuto rifiutare?» «Ben fatto. E mia madre come sta?» «Bene, per quanto possibile», rispose Helena. «Ha i suoi giorni buoni e quelli meno buoni. L’ultima volta che sono stata a trovarla non mi ha riconosciuta. In un certo senso è meglio così. Non deve stare in pensiero per te come faccio io». «Non è peggiorata?», chiese lui. «No, è più o meno come quando l’hai vista l’ultima volta. Ma i dottori sono sicuri che sarà ancora qui quando torni». «Bene», disse lui. «Temevo d’averla già vista per l’ultima volta». «Alex», chiese Helena, «è una cosa sicura?» «Quanto più possibile, sì», la tranquillizzò lui. «La nave è in condizioni perfette e quando avremo ricevuto il Taiyang Shen, avremo tutte le provviste necessarie per il resto del viaggio». «Sii prudente». «Lo sarò, amore mio», promise Vogel.
«Benvenuto a Jiuquan», disse Guo Ming. «Ha fatto buon viaggio?». Teddy si accomodò nel secondo posto in ordine di miglior ubicazione nella sala di osservazione mentre Su Bin gli traduceva le parole di Guo Ming. Attraverso la vetrata dominava il Controllo Missione Center di Jiuquan. Era incredibilmente simile a quello di Houston, rifletté Teddy, sebbene non fosse ovviamente in grado di leggere niente delle scritte in cinese che comparivano sui grandi schermi. «Sì, grazie», rispose. «La vostra ospitalità è encomiabile. Il jet privato che ci ha messo a disposizione per portarci qui è stato un tocco di grande gentilezza». «La mia squadra si è trovata molto bene a lavorare con quella che ci avete mandato voi», replicò Guo Ming. «Quest’ultimo mese è stato molto interessante. Agganciare una sonda americana a un booster cinese. Credo che sia la prima volta che succede».
«È la dimostrazione che l’amore per la scienza è un sentimento universale in tutte le culture», commentò Teddy. Guo Ming annuì. «La mia squadra ha voluto sottolineare in particolare l’alto senso etico del vostro Mitch Henderson. È un uomo molto devoto al suo lavoro». «Un gran rompipalle», disse Teddy. Su Bin non tradusse subito, ma poi si rassegnò. Guo Ming rise. «Questo può dirlo lei», rispose. «Io no». «Allora spiegamelo di nuovo», chiese Amy a suo fratello Beck. «Perché devi fare una passeggiata nel vuoto?» «Probabilmente non succederà», rispose lui. «Devo solo essere pronto». «Ma perché?» «Nel caso la sonda non si agganci come deve. Se qualcosa non dovesse funzionare, tocca a me uscire ad andare a prenderla». «Non potete spostare Hermes per l’attracco?»
«Impossibile», disse Beck. «Hermes è una nave enorme. Non è adatta a manovre raffinate». «E perché proprio tu?» «Perché io sono lo specialista delle attività extraveicolari». «Ma io credevo che tu fossi il dottore». «E lo sono», confermò Beck. «Tutti qui svolgono più di un ruolo. Io sono il dottore, il biologo e lo specialista di EVA. La comandante Lewis è la nostra geologa. Johanssen è la sysop e responsabile del reattore. E così via». «E quello carino?», chiese Amy. «Martinez, no? Lui cosa fa?» «Lui pilota l’MDV e il MAV», rispose Beck. «È anche sposato con un figlio, intrigante rovinafamiglie». «Ah be’. E Watney? Lui che faceva?» «È il nostro botanico e ingegnere. E non parlare di lui al passato». «Ingegnere? Come Scotty?» «Pressappoco», le concesse Beck. «È bravo a riparare le cose». «Scommetto che gli torna utile adesso».
«Puoi dirlo forte». I cinesi avevano messo a disposizione degli americani una piccola sala riunioni. Per gli standard di Jiuquan, la saletta andava considerata come spaziosa. Quando entrò Mitch, Venkat stava studiando alcuni documenti contabili e fu quindi felice dell’interruzione. «Sono tipi bizzarri, questi nerd cinesi», commentò Mitch lasciandosi cadere in una poltrona. «Ma hanno fabbricato un bel vettore ausiliario». «Bene», si rallegrò Venkat. «E come va con gli adattamenti del booster alla nostra sonda?» «Abbiamo controllato tutto e sembra tutto a posto», ripose Mitch. «Il JPL ha seguito alla perfezione le specifiche tecniche che ci hanno dato. Si adatta come un guanto». «Qualche preoccupazione o riserva?», domandò Venkat. «Sì. Sono preoccupato di quello che ho mangiato ieri sera. Ho idea che c’era dentro un occhio».
«Sono sicuro che non c’era un occhio». «Era un piatto speciale che hanno preparato per me gli ingegneri», spiegò Mitch. «Allora è possibile che ci fosse dentro un occhio», rettificò Venkat. «Ti odiano». «Perché?» «Perché sei uno scassacazzi, Mitch», disse Venkat. «Uno scassacazzi matricolato. Per tutti». «Fa niente. Basta che la sonda arrivi a Hermes, poi per quel che mi frega possono anche bruciarmi in effigie». «Saluta papà!», disse Marissa prendendo la mano di David e agitandola davanti all’obiettivo. «Saluta papà!». «È troppo piccolo per sapere cosa sta succedendo», commentò Martinez. «Tu pensa a come andrà fiero in mezzo agli altri bambini tra non molto», ribatté lei. «“Il mio papà è andato su Marte. Tuo papà cosa fa?”». «Sì, sono abbastanza straordinario», ammise Martinez.
Marissa continuò ad agitare la mano di David davanti alla telecamera. David era più interessato alla sua altro mano, attivamente occupata a rovistarsi una narice. «Veniamo a noi», disse. «Sei incazzata». «Si vede?», chiese Marissa. «Ho cercato di nasconderlo». «Stiamo assieme da quando avevamo quindici anni. So quando sei incazzata». «Ti sei offerto volontario per prolungare la missione di 533 giorni», lo accusò lei. «Idiota». «Sì», rispose Martinez. «Dev’essere quella la ragione». «Quando tornerai, tuo figlio sarà già all’asilo. Non avrà ricordi di te». «Lo so». «E io devo aspettare altri 533 giorni per fare sesso!». «Anch’io», si difese lui. «Io devo preoccuparmi di te per tutto il tempo», aggiunse lei. «Sì, di questo mi spiace». Marissa sospirò. «Lo supereremo».
«Lo supereremo», concordò lui. «Benvenuti al Mark Watney Report della CNN. Oggi abbiamo con noi il direttore delle operazioni marziane, Venkat Kapoor. Parla con noi via satellite dalla Cina. Dottor Kapoor, grazie di essere intervenuto». «Piacere mio», rispose Venkat. «Dunque, dottor Kapoor, ci racconti del Taiyang Shen. Perché andare in Cina a lanciare una sonda? Perché non lanciarla dagli Stati Uniti?» «Hermes non entrerà in un’orbita terrestre», spiegò Venkat. «Transiterà nei pressi del nostro pianeta diretto a Marte. E viaggia a una velocità impressionante. Abbiamo bisogno di un vettore ausiliario, quello che chiamiamo booster, capace non solo di superare la gravità terrestre, ma di raggiungere l’attuale velocità di Hermes. L’unico esistente al momento con una simile potenza è il Taiyang Shen». «Ci dica qualcosa della sonda in sé». «È stato un lavoro frettoloso», rispose Venkat. «Il JPL ha avuto solo trenta giorni per prepararla.
Osservando il più possibile tutti i criteri di sicurezza ed efficienza. È praticamente un guscio pieno di cibo e altre provviste. Ha un normale sistema di propulsione satellitare per le manovre, ma niente di più». «E questo basta per farlo arrivare a Hermes?» «È il Taiyang Shen a portarlo su Hermes. I propulsori servono solo per le piccole correzioni e l’attracco. Il JPL inoltre non ha avuto il tempo di progettare un sistema di guida. Dunque verrà controllato a distanza da un pilota umano». «Chi lo controllerà?», volle sapere Cathy. «Il maggiore Rick Martinez, il pilota di Ares 3. Quando la sonda sarà in vista di Hermes, subentrerà lui a guidarla all’attracco». «E se ci fosse qualche problema?» «Lo specialista in passeggiate spaziali di Hermes, il dottor Chris Beck, sarà pronto a intervenire. Se necessario, uscirà ad afferrare manualmente la sonda e la trascinerà al portellone d’attracco». «Non ha un’aria molto scientifica», osservò Cathy con una risatina.
«Vuole qualcosa di ancor meno scientifico?», la sfidò Venkat sorridendo. «Se per qualche ragione non sarà possibile effettuare l’attracco, Beck aprirà la sonda e trasferirà quello che contiene nella camera d’equilibrio». «Come portare a casa i sacchetti della spesa?», chiese Cathy. «Esattamente», confermò Venkat. «E calcoliamo che ci vorranno quattro viaggi di andata e ritorno. Ma questo è solo un eventuale caso limite. Non prevediamo nessun problema nella manovra d’attracco». «Direi che avete considerato ogni possibile situazione», commentò allora Cathy divertita. «Infatti», disse Venkat. «Se non riescono ad avere quei rifornimenti… Be’, hanno bisogno di quei rifornimenti». «Grazie per aver accettato di rispondere alle nostre domande», concluse Cathy. «È sempre un piacere, Cathy». Il padre di Johanssen non riusciva a star fermo sulla sua sedia, troppo nervoso per sapere cosa
dire. Dopo un po’ si tolse di tasca il fazzoletto e si asciugò il sudore dalla testa stempiata. «E se la sonda non vi arriva?», chiese. «Cerca di non pensarci», rispose Johanssen. «Tua madre è così preoccupata che non ce l’ha nemmeno fatta a venire». «Mi spiace», mormorò Johanssen abbassando gli occhi. «Non mangia, non dorme, ha sempre la nausea. E io non sto molto meglio. Come hanno potuto fartelo fare?» «Papà, non sono loro che me lo fanno fare. Mi sono offerta volontaria». «Allora perché hai fatto una cosa del genere a tua madre?» «Addolora anche me», mormorò Johanssen. «Ma Watney è un membro del mio equipaggio. Non posso lasciarlo morire». Suo padre sospirò. «Avremmo dovuto darti un’educazione meno altruistica». Lei rise sottovoce. «Come ho fatto a cacciarmi in questo guaio? Io sono il direttore d’area di vendita di una fabbrica
di salviette. Perché mia figlia è nello spazio?». Johanssen si strinse nelle spalle. «Hai sempre avuto la testa da scienziata, tu», continuò lui. «Ed era fantastico! Studentessa modello. Frequentavi tipi tutti materia grigia troppo spaventati per provare cose nuove. Tutta casa e scuola, niente mattane. La figlia da sogno di ogni padre». «Grazie, papà, io…». «Ma poi hai pensato bene di montare su una bomba gigantesca che ti ha sparato su Marte. E lo intendo alla lettera». «Tecnicamente», lo corresse lei, «il booster mi ha portato solo in orbita. A portarmi su Marte è stato il motore nucleare a ioni». «Ah, molto meglio!». «Papà, andrà tutto bene. Dillo alla mamma, dille che andrà tutto bene». «A che cosa servirebbe?», ribatté lui. «Resterà a digiuno con il cuore in gola finché non sarai tornata a casa». «Lo so, ma…». «Cosa? Ma cosa?»
«Non morirò. Giuro. Anche se dovesse andare tutto storto». «Cosa intendi dire?». Johanssen corrugò la fronte. «Tu di’ a mamma che non morirò e basta». «Come? Non capisco». «Non voglio spiegartelo adesso», dichiarò Johanssen. «Senti», rispose suo padre protendendosi verso l’obiettivo, «io ho sempre rispettato la tua intimità e la tua indipendenza. Non ho mai cercato di ficcare il naso nella tua vita, non ho mai cercato di controllarti. Credo di essere stato piuttosto bravo in questo, no?» «Sì». «Allora in cambio di essermi tenuto fuori dei tuoi affari per una vita intera, lasciami ficcare il naso quest’unica volta. Perché non me lo vuoi dire?». Sua figlia lasciò trascorrere alcuni secondi in silenzio. «Hanno un piano», confessò alla fine. «Chi?»
«Hanno sempre un piano», disse lei. «Predispongono sempre tutto in anticipo». «Che piano?» «Hanno scelto me come superstite. Sono la più giovane. Ho le competenze necessarie per tornare a casa viva. E sono quella con la corporatura più piccola, che ha bisogno di meno cibo». «Beth», domandò suo padre, «cosa succede se la sonda manca il bersaglio?» «Moriranno tutti eccetto me», rispose lei. «Prenderanno la pillola e moriranno. Lo faranno subito in maniera da non consumare cibo. La comandante Lewis ha deciso che a sopravvivere debba essere io. Me lo ha detto ieri. Non credo che la NASA lo sappia». «E le provviste ti basteranno per farti tornare sulla Terra?» «No», disse Johanssen. «Abbiamo da mangiare per sei persone per un mese. Se resto solo io, ne avrò per sei mesi. Con una dieta ridotta posso tirare fino a nove. Ma per tornare me ne servono diciassette». «E allora come puoi sopravvivere?»
«Le scorte di cibo non saranno l’unica fonte alimentare», disse lei. Lui sbarrò gli occhi. «Oh… oh, mio Dio…». «Tu alla mamma di’ che ho provviste a sufficienza, d’accordo?». Al Controllo Missione di Jiuquan, i tecnici americani e cinesi esultarono insieme. Sul grande schermo si vedeva la spirale di fumo del Taiyang Shen disperdersi nel gelido cielo del Gobi. La sonda, ormai non più visibile a occhio nudo, era in viaggio verso la sua orbita. L’assordante boato iniziale si era ridotto al brontolio di un tuono distante. «Lancio perfetto», si felicitò Venkat. «Naturalmente», disse Zhu Tao. «Ci avete dato una mano veramente impagabile», disse Venkat. «E ve ne siamo immensamente grati!». «Chiaramente». «E, come d’accordo, vi siete guadagnati un posto su Ares 5. E così vincono tutti!». «Mmm».
Venkat gli scoccò un’occhiata. «Non mi sembra molto contento». «Ho dedicato quattro anni della mia vita a Taiyang Shen», rispose Zhu Tao. «Lo stesso hanno fatto un numero imprecisato di ricercatori, scienziati e ingegneri. Tutti hanno dato l’anima per questa impresa mentre io ingaggiavo una costante battaglia politica per continuare ad avere i finanziamenti necessari». «Alla fine abbiamo costruito una sonda bellissima. La sonda senza equipaggio più grande e più robusta che sia mai stata realizzata. E adesso è in un capannone. Non volerà mai. Il consiglio di Stato non finanzierà un altro booster come quello». Solo adesso si girò verso il collega americano. «Poteva essere un duraturo traguardo della ricerca scientifica. Adesso è un corriere che va a consegnare un pacco. Manderemo su Marte un astronauta cinese, ma quale scienza porterà indietro che non avrebbe potuto portare qualcun altro? Per il sapere umano questa operazione è una perdita secca».
«Be’», obiettò con prudenza Venkat, «è però un guadagno secco per Mark Watney». «Mmm», fece Zhu Tao. «Distanza 61 metri, velocità 2,3 metri al secondo», disse Johanssen. «Nessun problema», disse Martinez con gli occhi incollati ai suoi monitor. In uno riceveva i segnali della telecamera che riprendeva il Portellone d’attracco A, mentre l’altro gli comunicava costantemente i dati telemetrici della sonda. Lewis galleggiava nel vuoto dietro le postazioni di Johanssen e Martinez. Dalla radio giunse la voce di Beck. «Contatto visivo». Era nella Camera d’equilibrio 3 (in piedi grazie agli stivali magnetici), già in tuta e con il portello aperto. Se fosse stato necessario, la voluminosa unità SAFER che aveva sulla schiena gli avrebbe consentito movimenti liberi nello spazio. Il cordone a cui era agganciato era avvolto a un tamburo fissato alla parete.
«Vogel», disse Lewis al microfono. «Sei in posizione?». Vogel era in piedi nella Camera d’equilibrio 2 ancora pressurizzata. Indossava la tuta ma non il casco. «Ja, in posizione e pronto», rispose. Toccava a lui intervenire nel caso si fosse dovuto recuperare Beck. «Va bene, Martinez», disse Lewis, «tirala dentro». «Ricevuto, comandante». «Distanza 43 metri, velocità 2,3 metri al secondo», annunciò Johanssen. «Tutti i parametri entro i limiti previsti», riferì Martinez. «Lieve rotazione della sonda», annunciò Johanssen. «Velocità rotazionale relativa di 0,05 rivoluzioni al secondo». «Finché sta sotto a 0,3 va bene», disse Martinez. «Il sistema di cattura ce la fa». «La sonda è a distanza di recupero manuale», riferì Beck. «Ricevuto», disse Lewis.
«Distanza 2 metri, velocità 2,3 metri al secondo», annunciò Johanssen. «L’angolazione è buona». «La rallento un po’», disse Martinez inviando alla sonda le istruzioni del caso. «Velocità 1,8… 1,3…», riferì Johanssen. «0,9… stabile a 0,9 metri al secondo». «Distanza?», chiese Martinez. «12 metri», rispose Johanssen. «Velocità stabile a 0,9 metri al secondo». «Angolazione?» «Angolazione buona». «Allora siamo in linea per l’autocattura», disse Martinez. «Vieni da papà». La sonda giunse dolcemente a poche spanne dal portellone d’attracco. Il braccio di cattura, un lungo triangolo di metallo, entrò nell’imbuto del portello della sonda strisciando lievemente lungo un lato. Quando ebbe raggiunto il meccanismo retrattile dentro la sonda, il sistema automatico bloccò il braccio e cominciò a tirare, allineando e orientando automaticamente la sonda in asse con il portellone d’attracco. Dopo che all’interno
dell’astronave echeggiarono una serie di tonfi sordi, il computer riferì la riuscita dell’operazione. «Attracco completato», comunicò Martinez. «Serra tutto come si deve», si raccomandò Johanssen. «Beck», disse Lewis, «i tuoi servigi non saranno richiesti». «Roger, comandante», disse Beck. «Chiudo la camera». «Vogel, rientra», ordinò Lewis. «Ricevuto, comandante». «Pressione camera al cento percento», riferì Beck. «Rientro… Ci sono». «Sono dentro anch’io», fece eco Vogel. Lewis premette un bottone sulla sua cuffia. «Houst… cioè… Jiuquan, attracco sonda completato. Nessuna complicazione». «Splendida notizia, Hermes», rispose la voce di Mitch. «Quando le avrete trasferite a bordo e ispezionate, fatemi un rapporto sullo stato di tutte le provviste». «Roger, Jiuquan».
Lewis si tolse la cuffia e si girò verso Martinez e Johanssen. «Scaricate la sonda e mettete via le provviste. Io aiuto Beck e Vogel a togliersi la tuta». Martinez e Johanssen volarono per il corridoio verso il Portellone d’attracco A. «Allora», chiese Martinez, «chi avresti mangiato per primo?». Lei gli lanciò un’occhiataccia. «Perché io credo di essere quello più saporito», continuò lui. Fletté il braccio. «Guarda qui. Che bel muscolone carnoso, eh?» «Non sei spiritoso». «Allevato a terra, sai? Nutrito a mais». Lei scosse la testa accelerando lungo il corridoio. «Eddai! Pensavo che la cucina messicana ti piacesse!». «Non ti sto ascoltando», ringhiò lei.
20 Giornale di bordo: Sol 376 Ho chiuso finalmente con le modifiche del rover! La parte ostica è stata trovare il modo di conservare i sistemi di sostegno alla vita. Tutto il resto è stato solo lavoro. Una montagna di lavoro. Non sono stato molto diligente con il giornale di bordo, quindi ecco qui un riepilogo: per prima cosa ho dovuto finire di fare buchi con il trapano ammazza-Pathfinder. Poi ho dovuto scalpellare un miliardo di pezzetti di lamiera tra un foro e l’altro. D’accordo, erano 759, ma a me sono sembrati un miliardo. A quel punto avevo un buco grande grande nel trailer. Ho limato i bordi perché non fossero troppo taglienti. Ricordate le tende a scatto? Ho ritagliato il fondo da una delle tende rimaste e il telo che ne ho
ricavato era delle dimensioni e della forma giuste. Per fissarlo all’apertura dall’interno del trailer ho usato le strisce adesive. Ho pressurizzato il trailer e, dopo aver eliminato tutte le perdite che ho individuato, mi sono ritrovato con un grosso bubbone di tela che sporgeva dallo scafo del veicolo. Adesso l’area pressurizzata è abbastanza spaziosa da contenere l’ossigenatore e il regolatore atmosferico. Unico inconveniente: devo sistemare all’esterno l’AREC. Il fantasioso nome di “componente esterno del regolatore atmosferico” lascia ben intendere in che maniera il regolatore separa l’aria tramite il gelo. Perché sprecare un sacco di energia per congelare qualcosa quando all’esterno ci sono temperature estremamente basse? Il regolatore pompa aria nell’AREC e lascia che sia Marte a congelarla. Lo fa lungo un tubo che passa attraverso una valvola nella parete dello Hab. L’aria di ritorno rientra da un altro tubo simile. Far passare il tubo nel telo del trailer non è stato difficile. Ho a disposizione una scorta di
valvole di riserva. Si tratta fondamentalmente di pezze di telo da Hab di dieci centimetri per dieci con inserita una valvola al centro. Perché ce le ho? Pensate che cosa succederebbe in una normale missione se si guastasse la valvola del regolatore. Dovrebbero annullare la missione. Meglio allegare pezzi di ricambio. L’AREC è di dimensioni abbastanza contenute. Ho montato una mensola su cui collocarlo subito sotto quelle dei pannelli solari. Adesso è tutto pronto per il momento in cui trasferirò fisicamente regolatore e AREC. C’è ancora molto da fare. Non ho fretta, ho fatto tutto con calma. Un’uscita di quattro ore al giorno per il lavoro e il resto del tempo a rilassarmi nello Hab. In aggiunta, ogni tanto un giorno intero di sospensione dei lavori, specialmente quando avevo dolori alla schiena. Adesso non posso permettermi di farmi male. Cercherò di essere più bravo con questo diario. Ora che c’è una possibilità che mi salvi, è più probabile che la gente lo legga. Sarò più diligente e scriverò tutti i giorni.
Giornale di bordo: Sol 380 Ho finito l’accumulatore di calore. Ricordate i miei esperimenti con l’RTG e i bagni caldi che mi sono fatto? Stesso principio, ma con una miglioria: immergere l’RTG. In questo modo nessuna parte di calore va sprecata. Ho cominciato con un grande contenitore rigido da campioni (o “scatola di plastica” per quelli che non lavorano alla NASA). Ho fatto entrare un tubo dalla parte superiore aperta e l’ho fatto scendere all’interno lungo un lato. Sul fondo l’ho arrotolato in una spirale. L’ho fissato così e ne ho chiuso l’estremità. Usando la punta da trapano più piccola, ho praticato decine di forellini nella spirale. L’idea è di far passare l’aria gelata di ritorno dal regolatore attraverso l’acqua sotto forma di bollicine. La superficie più ampia agevolerà il passaggio del calore nell’aria. Poi ho preso un contenitore da campioni flessibile di media grandezza (“sacchetto con zip”)
e ho cercato di chiuderci dentro l’RTG. Ma l’RTG ha una forma irregolare e non sono riuscito a togliere tutta l’aria dal sacchetto. Dentro non deve essercene. Invece di trasferirsi all’acqua, parte del calore finirebbe nell’aria, che si surriscalderebbe e scioglierebbe il sacchetto. Ho fatto più di un tentativo, ma è sempre rimasto un tantino di aria all’interno che non sono riuscito a eliminare. È diventato tutto molto frustrante finché non mi sono ricordato di avere una camera d’equilibrio. Ho indossato la tuta, sono andato nella Camera 2 e l’ho depressurizzata fino al vuoto assoluto. Ho ficcato l’RTG nel sacchetto e l’ho chiuso. Perfetto confezionamento sottovuoto. Poi ho eseguito una serie di test. Ho messo l’RTG insaccato in fondo al contenitore e ho riempito il contenitore d’acqua. Ce ne stanno venti litri, che l’RTG ha riscaldato in poco tempo. Guadagnava un grado a minuto. L’ho lasciato fare fino a 40 °C abbondanti. Allora ho collegato al mio congegno il tubo dell’aria di ritorno del regolatore e sono stato a vedere cosa succedeva.
Ottimo! L’aria ci passava ribollendo proprio come speravo. Meglio ancora, le bolle agitavano l’acqua distribuendo il calore in maniera uniforme. Ho lasciato la mia invenzione in funzione per un’ora e lo Hab ha cominciato a raffreddarsi. Il calore prodotto dall’RTG non riesce a compensare la perdita dell’impressionante area superficiale dello Hab. Non è un problema. Ho già accertato che è sufficiente a tenere caldo il rover. Ho riattaccato il tubo dell’aria di ritorno al regolatore e la situazione è tornata alla normalità.
Giornale di bordo: Sol 381 Ho riflettuto sulle leggi che riguardano Marte. Sì, lo so, è una cosa stupida su cui riflettere, ma ho un sacco di tempo libero. C’è un trattato internazionale che dice che nessuna nazione può rivendicare nulla che non si trovi sulla Terra. Secondo un altro trattato, se non
sei sul territorio di una qualsiasi nazione, si applica il diritto marittimo. Dunque Marte è “acque internazionali”. La NASA è un’organizzazione non militare americana ed è proprietaria dello Hab. Dunque finché sono dentro lo Hab, sono in vigore le leggi americane, appena metto il piede fuori, sono in acque internazionali. Poi, quando sono a bordo del rover, sono di nuovo sottoposto alle leggi statunitensi. Ed ecco il bello: a un certo punto raggiungerò lo Schiaparelli e requisirò il lander di Ares 4. Per questo non sono stato autorizzato esplicitamente, e nessuno può farlo finché non sarò a bordo di Ares 4 e non avrò messo in funzione il sistema di telecomunicazione. Quando sarò a bordo di Ares 4, prima di cominciare a parlare con la NASA avrò assunto il controllo di uno scafo in acque internazionali senza permesso. Questo fa di me un pirata! Un pirata spaziale!
Giornale di bordo: Sol 383 Vi chiederete forse cos’altro faccio nel mio tempo libero. Passo gran parte del tempo seduto sulle mie pigre chiappe a guardare la TV. Ma è lo stesso che fate voi, quindi non giudicate. In più pianifico il mio viaggio. La gita al Pathfinder è stata una scampagnata. Terreno pianeggiante e regolare dall’inizio alla fine. L’unico problema che ho avuto era la navigazione. Ma per andare allo Schiaparelli dovrò superare enormi dislivelli. Ho una mappa satellitare approssimativa dell’intero pianeta. Non è molto dettagliata, ma è già una fortuna che ce l’abbia. La NASA non aveva previsto che sarei partito dallo Hab per un’escursione di 3200 chilometri. Acidalia Planitia (dove mi trovo io) è su una quota relativamente bassa. Lo stesso vale per Schiaparelli. Ma tra una località e l’altra il terreno sale e scende anche di dieci chilometri. Vuol dire dover affrontare molti tratti pericolosi.
La traversata sarà abbastanza tranquilla finché resterò in Acidalia, ma sono solo i primi 650 chilometri. Da lì in avanti comincia il terreno crivellato di crateri di Arabia Terra. Un aiuto ce l’ho. E giuro che è un dono del cielo. Per qualche ragione geologica, esiste una valle chiamata Mawrth Vallis situata perfettamente dove serve a me. Milioni di anni fa era un fiume. Adesso è una valle che si protende nel brutale terreno di Arabia, orientata quasi con precisione su Schiaparelli. È una zona di gran lunga meno accidentata del resto di Arabia Terra e a giudicare dalla mappa sembra che se ne esca con una salita abbastanza graduale. Fra Acidalia e Mawrth Vallis, mi aspettano 1350 chilometri di terreno relativamente agevole. Quanto agli altri 1850… be’, non mi andrà altrettanto bene. Soprattutto quando verrà il momento di scendere effettivamente nello Schiaparelli. Povero me. In ogni caso. Mawrth Vallis. Ottimo.
Giornale di bordo: Sol 385 L’aspetto peggiore del viaggio per andare a recuperare il Pathfinder è stata la prigionia dentro il rover. Sono stato costretto a vivere in un ambiente sottodimensionato che era pieno di roba raffazzonata e puzzava di olezzi organici. Come ai tempi del college. Battutaccia! Seriamente: un’autentica schifezza. Sono stati 22 sol di abiezione e sconforto. Ho intenzione di partire per Schiaparelli 100 sol prima della data del mio recupero (o morte) e giuro davanti a Dio che se devo restare dentro il rover per tutto quel tempo mi scuoio vivo da solo. Ho bisogno di un posto dove alzarmi in piedi e fare qualche passo senza andare a sbattere da qualche parte. E, no: uscire in una stramaledetta tuta EVA non conta. Ho bisogno di spazio personale, non 50 chilogrammi di rivestimento. Così oggi ho cominciato a fabbricare una tenda. Qualcosa in cui tirare il fiato mentre le batterie si
ricaricano; un posto dove sdraiarmi comodamente per dormire. Di recente ho sacrificato una delle mie due tende a scatto per costruire il pallone del trailer, ma l’altra è ancora in ottimo stato. Ancor meglio, ha un attacco per agganciarla alla camera d’equilibrio del rover. Prima di trasformarla in un campo di patate, il suo scopo originario era di fare da scialuppa di salvataggio per il rover. È collegabile indifferentemente alla camera d’equilibrio di uno o l’altro dei due veicoli, ma io l’attaccherò al rover e non al trailer. Il rover ha il computer e i controlli. Se avrò bisogno di verificare lo stato di un qualunque componente (quelli di sostegno alla vita, per esempio, o la velocità di ricarica della batteria), dovrò potervi accedere. In questo modo potrò entrarci liberamente. Niente EVA. Inoltre durante il viaggio terrò la tenda ripiegata dentro il rover. In caso di emergenza, vi potrò entrare alla svelta. La tenda a scatto è la base della mia “camera da letto”, ma non interamente. La tenda non è molto
spaziosa, non molto più grande del rover. Ma ha l’attacco per la camera d’equilibrio ed è questo il punto essenziale da cui partire. La mia idea è di raddoppiare l’area del pavimento e raddoppiare l’altezza. Avrei così un bello spazio in cui rilassarmi. Per il pavimento userò il tessuto originale delle due tende a scatto. Se usassi il telo da Hab, che è flessibile, la mia camera da letto diventerebbe una grande palla. Messa in pressione, avrebbe la tendenza ad assumere una forma sferica, che non è una forma utile. Per impedire che ciò avvenga, il tessuto di cui è fatto il pavimento dello Hab e delle tende a scatto è diverso. Si srotola in una serie di piccoli segmenti che non possono aprirsi per più di 180 gradi, così rimane piatto. La base delle tende a scatto è esagonale. Ne ho una che mi è avanzata da quello che adesso è diventato il pallone del trailer. Quando avrò finito, la camera da letto sarà di due esagoni adiacenti, circondati da pareti e sormontati da un soffitto rudimentale.
Mi ci vorrà una carrettata di colla.
Giornale di bordo: Sol 387 La tenda è alta 1,2 metri. Non è fatta per starci comodi. È fatta perché degli astronauti vi si rannicchino dentro in attesa che i loro compagni vengano a salvarli. Io voglio due metri. Voglio poter stare in piedi! E non mi pare di chiedere troppo. Sulla carta non è difficile. Devo tagliare dei pezzi di tela nella forma giusta, attaccarli assieme e fissarla al telo e al fondo che esistono già. Ma stiamo parlando di un bel po’ di tessuto. Ho cominciato questa missione con sei metri quadrati e li ho usati quasi completamente. Soprattutto per rattoppare lo squarcio apertosi nello Hab quando è scoppiato. Dannata Camera 1. Tornando alla mia camera da letto, mi ci vorranno trenta metri quadrati di telo. Molto ma
molto più di quanto me ne resta. Per fortuna ho una scorta alternativa di telo da Hab: lo Hab. Il problema (seguitemi attentamente qui, la scienza è alquanto complicata) è che, se taglio via un pezzo dallo Hab, l’aria non resterà più dentro. Dovrò depressurizzare lo Hab, ritagliare i pezzi che mi servono e rimettere lo Hab insieme (più piccolo). Ho passato la giornata a calcolare di che dimensioni e forme mi servono i miei pezzi di tela. Siccome non posso permettermi di sbagliare, ho rifatto i miei conti tre volte. Ho persino preparato un modellino di carta. Lo Hab è una cupola. Se prendo del telo vicino al pavimento, posso tirar giù quello che resta e rincollarlo lungo il fondo. Diventerà una cupola sbilenca, ma non dovrebbe provocare danni. Basta che trattenga la pressione. Mi è sufficiente che resista altri 62 sol. Ho disegnato con il pennarello i pezzi da tagliare. Poi sono stato lì per non so quanto tempo a rimisurare tutto per essere matematicamente sicuro di non aver sbagliato niente.
Altro oggi non ho fatto. Può sembrare poca cosa, ma i calcoli e il progetto mi hanno preso tutto il giorno. Adesso è ora di cena. Sono settimane che mangio patate. Teoricamente, con il mio piano di tre quarti di razione per volta, dovrei consumare ancora le mie scorte di viveri. Ma è difficile mantenere una dieta quotidiana a base di razioni ridotte di un quarto, così adesso sto mangiando patate. Ne ho abbastanza da durare fino al lancio, quindi non patirò la fame. Però sono stufo marcio di patate. E poi hanno un sacco di fibra, così… Limitiamoci a dire che è un bene che io sia l’unico individuo presente su questo pianeta. Ho tenuto da parte cinque pasti per le occasioni speciali. Su ciascuna confezione ho scritto il nome. Mangerò “Partenza” il giorno in cui lascerò per sempre lo Hab. Mangerò “Metà strada” quando raggiungerò la tacca dei 1600 chilometri e “Arrivo” quando sarò a destinazione. Il quarto pasto è “Sopravvissuto a qualcosa che avrebbe dovuto uccidermi” perché qualche stramaledetta stronzata succederà, ci metto la mano
sul fuoco. Non so cosa, ma succederà. Il rover andrà in panne, o mi verranno delle emorroidi fatali, o verrò attaccato da marziani ostili o qualche altra porcata. Quando succederà (se me la cavo), mangerò quel pasto particolare. Il quinto è riservato al giorno in cui mi lancerò. Si chiama “Ultimo pasto”. Forse come nome non è un granché.
Giornale di bordo: Sol 388 Ho cominciato la giornata con una patata. L’ho mandata giù con del caffè marziano. È così che ho battezzato “l’acqua calda con una pillola di caffeina solubile”. Ho finito il caffè vero da mesi. Il primo punto all’ordine del giorno era un inventario accurato dello Hab. Dovevo togliere di mezzo tutto quello che avrebbe avuto problemi con una perdita di pressione atmosferica. Chiaro che solo qualche mese fa tutto quello che c’era dentro ha subìto un tracollo per un’improvvisa
depressurizzazione, ma questa volta sarebbe stato un fenomeno controllato e tanto valeva fare le cose bene. Prima di tutto l’acqua. Al momento del crollo dello Hab ho perso 300 litri in sublimazione. Questa volta non accadrà. Ho svuotato il depuratore e ho sigillato tutti i serbatoi. Il resto del tempo l’ho passato a raccogliere cianfrusaglie e ho schiaffato tutto in Camera d’equilibrio 3. Qualsiasi cosa su cui avevo qualche dubbio che potesse danneggiarsi in una condizione di quasi-vuoto. Tutte le penne, i flaconi di vitamine (probabilmente non necessario ma non corro rischi), le scorte mediche eccetera. Poi ho eseguito una chiusura controllata dello Hab. I componenti critici sono progettati perché sopravvivano al vuoto. Una depressurizzazione dello Hab è tra le molte eventualità che la NASA prende in considerazione. Uno dopo l’altro, ho spento tutti i sistemi finendo con il computer principale. Mi sono messo la tuta e ho depressurizzato lo Hab. L’ultima volta il telo collassò e fu un
macello. Non è previsto che succeda adesso. La cupola dello Hab è sostenuta soprattutto dalla pressione dell’aria, ma anche da pali flessibili che si incrociano all’interno. È così che viene eretto al momento del montaggio. Ho osservato il telo appoggiarsi dolcemente ai paletti di rinforzo. Per confermare la depressurizzazione ho spalancato entrambi i portelli della Camera 2. Ho lasciato stare la 3, quella che ho mantenuto in pressione per il suo carico di oggetti vari. Poi mi sono messo a tagliare! Non sono un tecnico specializzato in tessuti e il mio progetto per la camera da letto non è elegante. È solo un perimetro di sei metri e un soffitto. No, non ci saranno angoli di nessun genere (ai corpi a pressione non piacciono). Si gonfierà in una forma più arrotondata. In conclusione avevo bisogno di tagliare solo due grandi strisce, una per le pareti e una per il soffitto. Dopo aver amputato lo Hab, ho tirato giù il telo rimasto e l’ho fissato al fondo sigillandolo. Avete
mai montato una tenda da campeggio? Da dentro? Indossando un’armatura medievale? Un autentico spasso. Ho ripressurizzato a un ventesimo di atmosfera per vedere se teneva la pressione. Ah ah ah! Certo che no! Era il gran ballo delle perdite! Mi sono messo subito a cercarle. Sulla Terra, le particelle più piccole si legano all’acqua o si dissolvono completamente. Su Marte restano lì. Lo strato di sabbia più superficiale è come polvere di talco. Sono uscito con un sacchetto a grattare la superficie. Ho raccolto un po’ di sabbia normale, ma anche molta polvere. Ho mantenuto un ventesimo di atmosfera dentro lo Hab lasciando che l’aria nuova compensasse quella che andava persa. Poi ho disperso all’interno la sabbia che avevo raccolto lasciando che i granelli più piccoli andassero dove volevano. Naturalmente sono stati velocemente attratti nei punti da cui usciva l’aria. Così, individuandoli, uno a uno li ho sigillati tutti con la resina.
Mi ci sono volute ore, ma alla fine sono riuscito a saldare bene il fondo. Ammetto che adesso lo Hab ha un aspetto alquanto “raffazzonato”. Ha un lato più basso. Quando vado lì, devo stare chino. Ho portato la pressione a un’atmosfera e ho aspettato un’ora. Niente perdite. È stato un giorno lungo che mi ha notevolmente provato. Sono distrutto, ma non riesco a dormire. Ogni rumore me la fa fare sotto dalla paura. È lo Hab che sta per scoppiare? No? Okay… E quello cos’era? Niente? Okay. Aver affidato la mia vita al mio patetico lavoro manuale è terribile. Meglio prendere un sonnifero dalle scorte di medicinali.
Giornale di bordo: Sol 389 Cosa diavolo hanno messo in quelle pillole? È quasi pomeriggio.
Dopo due tazze di caffè marziano mi sono svegliato un po’. Non prenderò mai più una di quelle pasticche. Non è che qui io abbia orari prestabiliti di sonno e veglia. Fatto sta che, come potete intuire dal fatto che non sono morto, lo Hab è rimasto in piedi per tutta la notte. La giuntura è ermetica. Orribile da vedere, ma solida. Il lavoro di oggi è stato la camera da letto. Montare la camera da letto è stato molto più facile che risigillare lo Hab. Perché questa volta non sono stato costretto a indossare la tuta. Ho fatto tutto stando dentro la cupola sbilenca. Perché no? È solo un telo. Quando ho finito posso arrotolarlo e portarlo in una camera d’equilibrio. Per prima cosa ho effettuato un piccolo intervento chirurgico sulla rimanente tenda a scatto. Avevo bisogno di conservare il connettore per l’aggancio alla camera d’equilibrio del rover e un tratto di tela circostante. Tutto il resto andava eliminato. Perché tagliar via quasi tutto il telo solo per sostituirlo con altro telo? Cuciture.
La NASA è brava a fare le cose. Io no. La parte difficile di questa struttura non sarà il telo. Saranno le cuciture. E avrò cuciture meno estese se non cercherò di usare il telo della tenda esistente. Dopo aver distrutto quasi tutta la tenda avanzata, ho giuntato i due pavimenti con le strisce adesive. Dopodiché ho aggiunto i nuovi pezzi di telo. Ma quanto è stato più facile senza avere addosso la tuta EVA. Mille volte più facile! Poi dovevo testare il risultato. Anche questa volta l’ho fatto dentro lo Hab. Ho portato con me una tuta dentro la tenda e ho chiuso il portello della piccola camera d’equilibrio. Poi ho attivato la tuta EVA senza mettere il casco. Le ho ordinato di portare la pressione a 1,2 atmosfere. C’è voluto un po’ e ho dovuto disattivare alcuni allarmi della tuta. (“Ehi, guarda che manca il casco!”.) Ha fatto fuori quasi tutto l’azoto, ma alla fine è andata in pressione. Allora me ne sono stato lì buono ad aspettare. Ho respirato. La tuta ha regolato l’aria. È andato tutto bene. Ho tenuto costantemente d’occhio i dati
che mi trasmetteva la tuta per vedere se stava rimpiazzando dell’aria “andata persa”. Dopo un’ora senza variazioni di rilievo, ho dichiarato riuscito il mio primo collaudo. Ho arrotolato la mia camera da letto (l’ho accartocciata, per la verità) e l’ho portata nel rover. Sapete una cosa: in questi giorni non faccio che mettermi la tuta. Scommetto di aver stabilito un nuovo record anche qui. Un astronauta in una normale missione su Marte, quante volte esce all’aperto? Una quarantina? Io ho già fatto non so quante centinaia di EVA. Nel rover, ho agganciato la camera da letto alla camera d’equilibrio da dentro. Poi ho schiacciato il tasto di rilascio perché si aprisse. Indossavo ancora la tuta EVA perché non sono un idiota. La camera da letto è stata sparata fuori e si è gonfiata in tre secondi. Dal boccaporto aperto della camera d’equilibrio vi si poteva accedere direttamente e sembrava che mantenesse la pressione.
Come avevo già fatto in precedenza, ho aspettato un’ora. E come già in precedenza, ha funzionato alla grande. Questa volta non è andata come con la ricucitura della cupola al pavimento, questa volta l’ho beccata al primo tentativo. Soprattutto perché non sono stato costretto a fare tutto con la tuta addosso. L’intenzione originale era di lasciare in pace la mia camera da letto per tutta la notte e controllarla l’indomani mattina. Però mi sono imbattuto in un problema: per poterlo fare, non posso uscire. Il rover ha una sola camera d’equilibrio e a essa avevo collegato la camera da letto. Non avevo modo di uscire senza staccare la camera da letto e non avevo modo di riattaccare e pressurizzare la camera da letto senza essere dentro il rover. Mette addosso una certa irrequietezza. La prima volta che collauderò la mia stanza nuova per una notte intera dovrò esserci dentro. Ma questo avverrà in seguito. Per oggi basta così.
Giornale di bordo: Sol 390 Bisogna guardare la realtà in faccia. Non ho altri preparativi da fare. Non “sento” di aver finito proprio tutto, ma è pronto per partire: Viveri: 1692 patate. Compresse vitaminiche. Acqua: 620 litri. Ricovero: rover, trailer, camera da letto. Aria: scorte cumulate rover e trailer: 14 litri O2 liquido, 14 litri N2 liquido. Sostegno vita: ossigenatore e regolatore atmosferico, 418 ore di filtri usa-e-getta per emergenze. Energia: riserva di 36 kilowattora. Capacità di carico di 29 pannelli solari. Calore: 1400 watt RTG. Serbatoio artigianale per riscaldare l’aria di ritorno del regolatore. Radiatore elettrico sul rover come riserva. Disco music: scorte per una vita. Parto da qui a Sol 449. Ho quindi a disposizione 59 sol per testare ogni cosa e
riparare tutto quello che non funziona come deve. Decidere quindi cosa verrà con me e cosa resterà indietro. Tracciare una rotta per Schiaparelli usando una sgranata mappa satellitare. E spremermi le meningi cercando di pensare a tutte le cose importanti che ho dimenticato. Da Sol 6 in poi la sola cosa che ho voluto è stata andarmene da qui. Ora la prospettiva di lasciare lo Hab mi spaventa a morte. Ho bisogno di incoraggiamento. Devo chiedere a me stesso: «Che cosa farebbe un astronauta di Apollo?». Berrebbe tre whisky al succo di limone, si recherebbe alla rampa di lancio sulla sua Corvette e poi partirebbe per la Luna in un modulo di comando più piccolo del mio rover. Madonna, se erano forti quei ragazzi.
21 Giornale di bordo: Sol 431 Sto pensando a come fare i bagagli. È più complicato di quel che si penserebbe. Ho due corpi a pressione, il rover e il trailer. Sono collegati da manichette, ma non per questo sono stupidi. Se uno perde pressione, l’altro chiude all’istante i condotti che li uniscono. C’è una logica tragica in tutto questo: se si apre una falla nel rover, sono morto. Inutile stare a pianificare operazioni di recupero. Ma se si apre una falla nel trailer, me la posso cavare lo stesso. Dunque è indispensabile che tutte le cose importanti siano nel rover. Tutto quello che andrà nel trailer deve sopportare senza problemi una situazione di quasivuoto e temperature da congelamento. Non che preveda niente del genere, ma sapete anche voi, meglio prepararsi al peggio.
Per il carico di viveri mi verranno comode le bisacce da sella che avevo confezionato per andare a prendere il Pathfinder. Non posso mettere le patate all’interno del rover o del trailer, perché in un ambiente caldo e pressurizzato marcirebbero. Ne terrò alcune a bordo del rover per averle a portata di mano, ma il grosso sarà all’esterno, in quel gigantesco congelatore che è questo pianeta. Il trailer sarà pieno zeppo. Conterrà due voluminose batterie da Hab, il regolatore atmosferico, l’ossigenatore e il mio congegno riscaldante. Mi converrebbe tenere quest’ultimo sul rover, ma deve essere vicino all’uscita dell’aria di ritorno del regolatore. Anche il rover sarà stracarico. In movimento terrò la camera da letto ripiegata vicino alla camera d’equilibrio, sempre pronta a un’espulsione d’emergenza. Avrò sempre con me anche le due tute EVA ancora integre e tutto quello che potrebbe servirmi per delle riparazioni da effettuare al momento: kit di attrezzi, parti di ricambio, la mia scorta ormai quasi esaurita di sigillante, il computer principale dell’altro rover
(non si sa mai!) e tutti e 620 i miei gloriosi litri di acqua. E una scatola di plastica come toilette. Una di quelle con il coperchio che chiude bene. «Come va con Watney?», domandò Venkat. Mindy sollevò lo sguardo dal suo computer con un sussulto. «Dottor Kapoor?». «Ho sentito che gli avete scattato una foto durante un’EVA». «Ehm, sì», rispose Mindy. Digitò qualcosa sulla tastiera. «Ho notato che verso le nove del mattino, ora locale, c’è sempre qualcosa di cambiato. La gente ha tendenze abitudinarie, così ho pensato che gli piacesse mettersi a lavorare intorno a quell’ora. Ho eseguito qualche piccolo riallineamento e ho fatto in modo di ottenere diciassette immagini tra le nove e le nove e dieci. In una c’era lui». «Bell’intuizione. Posso vederla?» «Senz’altro». Richiamò l’immagine a video. Venkat socchiuse gli occhi esaminando una figura un po’ sfuocata. «Non si può avere niente di
meglio?» «È una foto presa da un satellite orbitante», rispose Mindy. «L’NSA ha aumentato al massimo la definizione con il miglior software che hanno». «Un momento», si meravigliò Venkat. «Che cosa ha detto? L’NSA?» «Sì, è stata la Sicurezza nazionale a chiamarci per offrirci il loro aiuto. Lo stesso software che usano per migliorare le immagini ottenute dai satelliti spia». Venkat scosse la testa. «Sorprendente quanta burocrazia va a farsi benedire quando tutti fanno insieme il tifo per la vita di un solo uomo», commentò. Puntò il dito sullo schermo. «Qui cosa sta facendo?» «Credo che stia caricando qualcosa sul rover». «Quand’è stata l’ultima volta che ha lavorato al trailer?», volle sapere Venkat. «Un po’ di tempo fa. Perché non ci scrive più niente?». Venkat si strinse nelle spalle. «Ha da fare. È al lavoro per quasi tutte le ore diurne e allineare
sassi per scrivere messaggi richiede tempo e forza fisica». «Allora…», azzardò Mindy a disagio. «Come mai è venuto qui di persona? Avremmo potuto fare tutto questo via posta elettronica». «Per la verità sono venuto a parlare con lei», spiegò Venkat. «Il suo incarico è cambiato. D’ora in avanti invece di controllare i satelliti intorno a Marte, la sua sola responsabilità sarà sorvegliare Mark Watney». «Cosa? E le correzioni di rotta e gli allineamenti?» «Se ne occuperà qualcun altro», rispose Venkat. «D’ora in poi lei si concentrerà sull’esame delle immagini di Ares 3». «Ma è un declassamento», protestò Mindy. «Io sono un ingegnere orbitale, ma così mi trasformate in una versione nobilitata di un guardone». «È solo temporaneo», la rassicurò Venkat. «E sarà ricompensata. Il fatto è che lei lo sta già facendo da mesi ed è diventata un’esperta nell’identificare gli elementi di Ares 3 nelle foto
satellitari. Non abbiamo nessun altro in grado di farlo». «Perché all’improvviso è così importante?» «È agli sgoccioli», disse Venkat. «Noi non sappiamo a che punto è con le modifiche al rover. Però sappiamo che ha ancora solo sedici sol per portarle a termine. Abbiamo bisogno di sapere con precisione che cosa sta facendo. Ci sono media e senatori che mi tempestano giorno e notte di richieste sulla situazione su Marte. Mi ha chiamato un paio di volte persino il Presidente». «Ma vedere a che punto è non è di alcun aiuto», obiettò Mindy. «Se è rimasto indietro, noi comunque non possiamo farci niente. È un compito insensato». «Da quanto tempo lavora per il governo?», ribatté Venkat. Poi sospirò.
Giornale di bordo: Sol 434
È venuto il momento di testare il mio giocattolino. La qual cosa presenta un problema. Se voglio fare davvero un giro di collaudo, a differenza della mia preparazione per il Pathfinder, dovrò tirar fuori dallo Hab gli elementi di sostegno alla vita. Quando togli dallo Hab il regolatore atmosferico e l’ossigenatore, quello che ti resta è… una tenda. Un bel tendone a cupola che non è in grado di sostenere la vita. Non è pericoloso come sembra. Come sempre tutto dipende da come gestisci l’anidride carbonica. Quando il CO2 presente nell’aria tocca l’uno percento, cominci ad avere sintomi di avvelenamento. Dunque io devo tenere la miscela dello Hab sotto quel livello. Il volume interno dello Hab è intorno ai 120.000 litri. Respirando normalmente, per far salire il livello di CO2 all’uno percento mi ci vogliono due giorni (senza aver praticamente neppure intaccato il livello di O2).
Dunque se tolgo per un po’ il regolatore e l’ossigenatore non c’è niente di male. Sono entrambi troppo grossi per passare attraverso la camera d’equilibrio del trailer. Per mia fortuna però sono arrivati su Marte con “richieste alcune operazioni di montaggio”. Erano troppo voluminosi per essere spediti interi, quindi è facile smontarli. In una serie di viaggi ho trasportato sul trailer i vari pezzi smontati. Li ho fatti passare uno alla volta per la camera d’equilibrio. Rimontarli all’interno è stata una rottura cosmica, lasciatemelo dire. C’era a malapena lo spazio per i vari componenti e per il nostro intrepido eroe restava veramente poco. Poi ho preso l’AREC. Si trova fuori dello Hab come sarebbe sulla Terra l’unità esterna di un condizionatore d’aria. In un certo senso è qualcosa di simile. L’ho trasportato al trailer e l’ho fissato alla sua mensola. Quindi l’ho collegato ai tubi che passano attraverso il “pallone” ed entrano nel vano a pressione del trailer.
Il regolatore deve inviare aria all’AREC, dopodiché l’aria di ritorno deve passare in forma di bollicine attraverso il mio congegno di riscaldamento. Il regolatore ha anche bisogno di un serbatoio a pressione che contenga il CO2 estratto dall’aria. Per questo, quando ho scoperchiato un pezzo di trailer per fare spazio, ho lasciato al suo posto un serbatoio. Sarebbe stato per l’ossigeno, ma un serbatoio è un serbatoio. Grazie al cielo tutti i tubi e le valvole per l’aria di qualunque componente della missione sono standardizzati. Non è un errore. È stata una decisione voluta per rendere più facili le riparazioni sul campo. Una volta collocato al suo posto l’AREC, ho collegato ossigenatore e regolatore alla rete di alimentazione del trailer e ho aspettato che andassero a regime. Ho condotto una diagnosi completa di entrambi e ho avuto conferma che stavano funzionando correttamente. Allora ho spento l’ossigenatore. Ricordatevi che lo userò solo per un sol ogni cinque.
Mi sono trasferito sul rover, il che significa che ho dovuto fare dieci rognosi metri di EVA. Da lì ho monitorato la situazione di sostegno alla vita. Vale la pena notare che dal rover non posso monitorare direttamente i sistemi di sostegno (che sono tutti sul trailer), ma il rover può raccontarmi tutto quello che mi serve sull’aria. Ossigeno, anidride carbonica, temperatura, umidità e tutto il resto. Tutto a posto. Ho indossato nuovamente la tuta e ho svuotato nell’aria del rover un intero candelotto di CO2. Ho guardato il computer del rover prendersi un colpo nel constatare l’improvviso aumento di CO2 a livelli letali. Poi, con il passare del tempo, i livelli sono tornati normali. Il regolatore faceva il suo bel lavoro. Bravo ragazzo! Sono tornato allo Hab lasciando tutto in funzione. Andrà avanti per la notte intera e domani mattina controllerò com’è andata. Non è un test vero e proprio, perché non ci sono io là dentro a respirare l’ossigeno e a produrre CO2, ma bisogna procedere un passo alla volta.
Giornale di bordo: Sol 435 È stata una notte strana. La logica mi diceva che in una sola notte non poteva succedere niente di brutto, ma è stato un po’ inquietante sapere di non avere altro supporto vitale se non i radiatori per il riscaldamento. La mia vita dipendeva da certi calcoli fatti in precedenza. Se mi ero lasciato scappare un simbolo o avevo sbagliato a tirare una somma, magari non mi svegliavo più. Invece mi sono svegliato e il computer principale indicava il lieve aumento di CO2 che avevo previsto. Sembra che vivrò per un altro sol. Vivere un altro sol sarebbe un ottimo titolo per un film di James Bond. Ho controllato il rover. Tutto in ordine. Se non si muove, una sola carica delle batterie tiene in funzione il regolatore per più di un mese (con il riscaldamento spento). È un buon margine di sicurezza. Se durante il mio viaggio dovesse succedere il finimondo, avrò tempo per rimediare.
Sarò limitato più dal consumo di ossigeno che dall’eliminazione del CO2, e di ossigeno ne ho in quantità. Ho deciso che era un buon momento per provare la camera da letto. Sono salito sul rover e ho attaccato dall’interno la camera da letto al portello esterno della camera d’equilibrio. Come ho spiegato prima, è il solo modo di farlo. Poi l’ho sguinzagliata su un Marte ignaro. Come desiderato, la pressione del rover ha gonfiato il telo all’esterno. Dopodiché è stato il caos. La pressione improvvisa ha squarciato la camera da letto come un palloncino bucato. Si è sgonfiata in un lampo lasciando se stessa e il rover privi di aria. Io indossavo la mia tuta EVA; non sono un completo idiota. Per questo motivo mi è concesso di… Vivere un altro sol! (Con Mark Watney nella parte di… probabilmente Q. Io non sono un James Bond.) Ho trascinato la camera da letto squarciata nello Hab e l’ho esaminata ben bene. Aveva ceduto
lungo la giuntura tra parete e soffitto. Abbastanza comprensibile. In un contenitore a pressione corrisponde a un angolo retto. La fisica detesta questo genere di cose. Prima di tutto l’ho rappezzata, poi ho ritagliato strisce da uno scampolo di telo da applicare lungo la giuntura. Adesso lungo il punto di contatto tra parete e soffitto ho un rinforzo doppio con doppio quantitativo di resina. Forse basterà. A questo punto tiro un po’ a indovinare. Le mie stupefacenti competenze di botanica non mi stanno aiutando molto per questo genere di operazioni. Domani provo di nuovo.
Giornale di bordo: Sol 436 Ho finito le pillole di caffeina. Niente più caffè marziano per me. Perciò questa mattina ho impiegato un po’ di più per svegliarmi e ho sviluppato velocemente un mal di tesa di quelli brutali. Una delle poche cose
buone di chi vive su Marte in una villa multimilionaria è l’accesso a ossigeno puro. Per qualche ragione un’alta concentrazione di O2 ammazza quasi qualsiasi tipo di emicrania. Non so perché. Non m’importa. Quello che importa è che non devo soffrire. Ho provato di nuovo la camera da letto. Mi sono messo la tuta a bordo del rover e ho rilasciato la camera come l’altra volta. Questa volta però ha retto. Buona cosa, ma avendo constatato la fragile natura del mio operato, ho voluto che questo test delle giunture sotto pressione durasse più a lungo. Dopo aver aspettato per qualche minuto con la tuta addosso, ho deciso di utilizzare meglio il mio tempo. È vero che non posso lasciare l’universo costituito da rover e camera da letto insieme quando la camera da letto è collegata alla camera d’equilibrio, però posso starmene a bordo del rover e chiudere lo sportello. È quello che ho fatto, così ho potuto sbarazzarmi della scomoda tuta spaziale. La camera da letto era dall’altra parte del portello della camera
d’equilibrio, sempre ben pressurizzata. Dunque sto conducendo ancora il mio collaudo, ma non sono più costretto a indossare la tuta. Ho arbitrariamente deciso che il test durerà otto ore, così per tutto quel periodo ero intrappolato nel rover. Ho usato questo tempo per progettare il viaggio. Non ho trovato molto da aggiungere a quello che già sapevo. Tirerò dritto da Acidalia Planitia a Mawrth Vallis e attraverserò la vallata da una parte all’altra. Lungo un percorso a zigzag, scenderò in Arabia Terra. Da quel momento in avanti comincerà il gran ballo. A differenza di Acidalia Planitia, Arabia Terra è costellata di crateri. E ogni cratere rappresenta due violenti cambi di quota. Prima giù, poi su. Ce l’ho messa tutta per trovare le vie più brevi intorno agli avvallamenti. Sono sicuro che dovrò modificare la mia rotta quando la starò effettivamente percorrendo. Nessun piano sopravvive al primo contatto con il nemico.
Mitch prese il suo posto in sala riunioni. Era presente la solita ghenga: Teddy, Venkat, Mitch, Annie. Questa volta però c’erano anche Mindy Park e un uomo che Mitch non aveva mai visto. «Che c’è, Venk?», chiese subito Mitch. «Come mai questa riunione improvvisa?» «Abbiamo degli sviluppi, rispose Venkat. «Vuole illustrarceli, Mindy?» «Ehm, sì», disse Mindy. «Sembra che Watney abbia completato l’aggiunta del trailer. Ha usato fondamentalmente il progetto che gli abbiamo mandato noi». «Qualche idea sul grado di stabilità?», volle sapere Teddy. «È molto stabile», rispose Mindy. «Il pallone è rimasto gonfio senza problemi per alcuni giorni. Poi ha anche costruito una specie di… di stanza». «Una stanza?», si meravigliò Teddy. «Credo che abbia usato del telo da Hab», spiegò Mindy. «Si aggancia alla camera d’equilibrio del rover. Credo che per costruirla abbia tagliato un pezzo di Hab. Non so a cosa serva».
Teddy si rivolse a Venkat. «Perché l’avrebbe fatto?» «Noi crediamo che sia un laboratorio», rispose Venkat. «Quando arriverà allo Schiaparelli, dovrà lavorare parecchio al MAV. Sarà più facile farlo senza dover indossare la tuta. Probabile che abbia in mente di svolgere tutto il lavoro che può in quella stanza». «Furbo», commentò Teddy. «Watney è un uomo furbo», convenne Mitch. «Come ha risolto il problema del sostegno in vita?» «Credo che abbia trovato un modo», disse Mindy. «Ha spostato l’AREC». «Chiedo scusa», intervenne Annie. «Cosa sarebbe l’AREC?» «È l’unità esterna del regolatore atmosferico», spiegò Mindy. È situato all’esterno dello Hab ed è per questo che mi sono accorta che non c’era più. È probabile che l’abbia montato sul rover. Non c’è altro motivo di spostarlo, dunque credo che abbia ricomposto l’intero sistema di sostegno alla vita da portare con sé».
«Molto soddisfacente», disse Mitch. «Le cose si stanno mettendo per il verso giusto». «Non cantar vittoria troppo presto, Mitch», lo ammonì Venkat. Indicò il nuovo arrivato. «Vi presento Randall Carter, uno dei nostri meteorologi marziani. Randall, riferisci anche a loro quello che mi hai detto». Randall annuì. «Grazie, dottor Kapoor». Girò il laptop per mostrare agli altri una mappa di Marte. «In queste ultime settimane in Arabia Terra si è andata formando una tempesta di sabbia. Niente di tremendo in termini di magnitudo. Non ostacolerà in alcun modo il suo viaggio». «Allora dov’è il problema?», chiese Annie. «È una tempesta di polvere a bassa velocità», spiegò Randall. «I venti sono lenti, ma comunque abbastanza veloci da sollevare dalla superficie particelle molto piccole e addensarle in nuvole molto fitte. Se ne creano cinque o sei ogni anno. Il problema è che durano mesi, coprono enormi estensioni del pianeta e riempiono l’atmosfera di polvere».
«Continuo a non vedere il problema», disse Annie. «La luce», rispose Randall. «Nella zona della tempesta la luce solare che riesce a raggiungere la superficie è molto poca. Attualmente è solo il venti percento del normale. E il rover di Watney è alimentato dai pannelli solari». «Merda», imprecò Mitch schiacciandosi i pugni sugli occhi. «E non possiamo avvertirlo». «Se ha meno potenza», chiese Annie, «non può semplicemente ricaricare più a lungo?» «Così com’è il piano adesso già prevede che ricarichi per un giorno intero», disse Venkat. «Se la luce è ridotta al venti percento, per accumulare lo stesso quantitativo di energia gli ci vorrà un tempo cinque volte superiore. Il viaggio che dovrebbe essere di 40 sol diventerebbe di 225. Perderebbe il passaggio di Hermes». «Ma Hermes non può aspettarlo?», domandò Annie. «È un flyby», le rispose Venkat. «Hermes non entrerà in un’orbita marziana. Se lo facesse, l’equipaggio non tornerebbe più a casa. Hanno
bisogno di conservare la loro velocità per la traiettoria di ritorno». «Possiamo solo sperare che trovi il modo di cavarsela», sospirò Teddy dopo un lungo momento di silenzio generale. «Noi possiamo seguirlo lungo il suo percorso e…». «No, non possiamo», lo interruppe Mindy. «Non possiamo?». Mindy scosse la testa. «Attraverso la polvere i satelliti non vedranno niente. Quando entrerà nella zona della tempesta, noi non lo vedremo più finché non sarà sbucato dall’altra parte». «Be’…», cominciò Teddy. «Merda».
Giornale di bordo: Sol 439 Prima di rischiare la vita su questo trabiccolo, devo collaudarlo. Non parlo dei piccoli test che ho fatto finora. Sì, ho messo alla prova la produzione di energia, i sistemi di sostegno alla vita, il bubbone del trailer
e la camera da letto. Ma devo collaudare anche il funzionamento di tutti gli elementi insieme. Caricherò tutto quello che devo portare con me e girerò in circolo. Non mi allontanerò mai più di 500 metri dallo Hab e se va tutto a puttane in qualche modo me la cavo lo stesso. Oggi ho dedicato la giornata a caricare il rover e il trailer per il test. Voglio che il peso complessivo equivalga a quello che avrò durante il viaggio vero e proprio. Inoltre, se il carico dovesse spostarsi dentro i veicoli o rompere qualcosa, voglio saperlo in anticipo. Una concessione al buonsenso l’ho fatta: ho lasciato nello Hab il grosso delle mie scorte d’acqua e ho caricato solo quanto mi serve per il periodo del test. Ci sono mille modi perché perda pressione in questo abominio meccanico di mia creazione e non voglio vedere tutta la mia acqua andarsene in vapore se dovesse accadere qualcosa. In viaggio avrò con me 620 litri d’acqua. Per compensare il peso mancante ho caricato con tutto il resto anche 600 chili di sassi.
Giù sulla Terra, le università e i governi pagherebbero milioni pur di mettere le mani su dei sassi marziani. Io li uso da zavorra. Questa notte faccio anche un altro piccolo esperimento. Mi sono accertato che le batterie fossero ben cariche, poi ho scollegato il rover e il trailer dall’alimentazione dello Hab. Dormirò nello Hab, ma ho lasciato in funzione il sistema di sostegno vitale del rover. Tengo aperta anche l’aria per tutta la notte e domani vedo quanta energia è stata consumata. Ho sorvegliato il consumo mentre era collegato allo Hab e non ho constatato sorprese. Ma questa sarà la prova del nove. L’ho battezzata “test del distacco”. Forse avrei dovuto trovare di meglio. L’equipaggio di Hermes si era riunito nel Rec. «Facciamo rapidamente il punto della situazione», disse Lewis. «Siamo rimasti tutti indietro con i nostri incarichi scientifici. Prima tu, Vogel». «Ho riparato il cavo che non funzionava di VASIMR 4», riferì Vogel. «Era il nostro ultimo cavo
di quella portata. Dovesse ripetersi il problema, per trasportare la corrente dovremo intrecciare cavi di portata inferiore. Inoltre c’è un calo di potenza nel reattore». «Johanssen», chiese Lewis, «che cos’ha il reattore?» «Sono stata io ad abbassare il regime», spiegò Johanssen. «Sono i diaframmi di raffreddamento. Non smaltiscono più il calore bene come prima. Si stanno sporcando». «Com’è possibile?», si meravigliò Lewis. «Sono all’esterno dello scafo. Non c’è niente con cui possano reagire». «Credo che raccolgano della polvere o qualche piccola perdita d’aria di Hermes. Fatto sta che, qualunque sia la ragione, si ossidano. L’ossidazione sta ostruendo il microreticolato dei diaframmi riducendone la superficie. Meno superficie equivale a minor dissipazione del calore. Così ho abbassato il reattore quanto basta per non generare un aumento di calore». «Possibilità di riparare i diaframmi?»
«Sono su scala microscopica», rispose Johanssen. «Abbiamo bisogno di un laboratorio. Di solito vengono sostituiti dopo ogni missione». «Saremo in grado di mantenere l’energia che ci serve per il resto della missione?» «Sì, se il processo di ossidazione si mantiene a questo livello». «Bene, tu continua a tener d’occhio il reattore. Beck, come stiamo con il sostegno alla vita?» «Zoppica», rispose Beck. «Siamo rimasti nello spazio più del previsto. Ci sono dei filtri che normalmente verrebbero sostituiti alla fine della missione. Ho trovato il modo di pulirli con un bagno chimico che ho preparato in laboratorio, ma è un sistema che consuma anche i filtri stessi. Per ora va ancora bene, ma come si fa a sapere che cosa si guasterà in futuro?» «Sapevamo che sarebbe successo», ribatté Lewis. «Nel programma Hermes è prevista una revisione totale dopo ogni missione, mentre noi abbiamo prolungato Ares 3 da 396 a 898 giorni. Qualcosa si romperà. Quando accadrà, avremo tutto l’aiuto possibile dalla NASA. Noi abbiamo
solo il dovere di tenere il grado di manutenzione al massimo livello. Martinez, come va con il tuo alloggio?». Martinez aggrottò la fronte. «Sta ancora cercando di cuocermi. Il climatizzatore non riesce a starci dietro. Secondo me è qualcosa che non va nelle tubature in cui scorre il refrigerante. Non ci posso mettere le mani perché sono nello scafo. Possiamo usare il locale per metterci materiali che non siano sensibili alle alte temperature, ma più di così non si può fare». «Dunque ti sei trasferito nell’alloggio di Mark?» «È di fianco al mio e ha lo stesso problema». «Dove dormi allora?» «Nella Camera 2. È l’unico posto dove posso stare senza che qualcuno mi calpesti». «Non va bene», disse Lewis scuotendo la testa. «Se una delle chiusure non tenesse, moriresti». «Non so pensare a dove altro dormire», si giustificò lui. «Lo spazio qui dentro è minimo e se dormo in corridoio intralcio tutti».
«E va bene», disse Lewis. «D’ora in avanti dormirai nella stanza di Beck. Beck può dormire con Johanssen», Johanssen arrossì e abbassò gli occhi imbarazzata. «Ah…», fece Beck. «Lo sai?». «Pensavi che non lo sapessi?», ribatté Lewis. «La nave è piccola». «E non sei arrabbiata?» «Se questa fosse una missione normale, lo sarei», rispose Lewis. «Ma adesso la recita va avanti a braccio. Fate in modo che non interferisca con i vostri doveri e a me va bene così». «Sesso ad altissima quota!», esclamò Martinez. «Forte!». Rossa in faccia come un peperone, Johanssen si nascose la faccia nelle mani.
Giornale di bordo: Sol 444
Mi sto specializzando. Magari quando tutto sarà finito posso fare il collaudatore di rover marziani. È andata bene. Ho girato in tondo per cinque sol con una media di 93 chilometri a sol. Un po’ meglio di quel che pensassi. Qui il terreno è pianeggiante e uniforme, perciò in una casistica corrisponde all’estremo positivo. Quando comincerò ad andare su e giù e intorno ai macigni, non percorrerò altrettanta strada. La camera da letto è una bellezza. Bella spaziosa e comoda. La prima notte ho avuto un piccolo problema di temperatura. Faceva un freddo della malora. Rover e trailer regolavano più che bene il proprio clima, ma in camera da letto non faceva abbastanza caldo. Tema della mia vita. Il rover ha un radiatore elettrico munito di una piccola ventola. Io non lo uso perché c’è già l’RTG che produce tutto il calore di cui ho bisogno, così ho staccato la ventola e l’ho reinstallata vicino alla camera d’equilibrio. Quando l’ho rimessa in funzione, non ho dovuto far altro che puntarla in direzione della camera da letto.
È una soluzione a bassa tecnologia, ma funziona. Grazie all’RTG fa abbastanza caldo. Avevo solo bisogno di diffonderlo nella maniera giusta. Una volta tanto l’entropia è stata dalla mia parte. Ho scoperto che le patate crude sono cattivissime. Nello Hab le cucino usando un piccolo microonde. Sul rover non ho niente del genere. Avrei potuto facilmente portare con me il microonde dello Hab, ma l’energia necessaria a cuocere dieci patate al giorno avrebbe inciso in maniera tangibile nella distanza percorribile. Ho stabilito velocemente una piccola routine. Per la verità aveva qualcosa di sinistramente familiare. L’avevo fatto per ventidue miserabili sol durante il viaggio per recuperare il Pathfinder. Questa volta però avevo la camera da letto e fa una bella differenza. Invece di ritrovarmi rintanato nel rover, ho il mio piccolo Hab personale. Quando mi sveglio, mangio una patata per prima colazione. Poi sgonfio la camera da letto dall’interno. È un po’ complicato, ma ho messo a punto il mio sistema.
Per prima cosa indosso una tuta EVA. Poi chiudo il portello interno della camera d’equilibrio lasciando aperto quello esterno (con la camera da letto agganciata). Così facendo isolo la camera da letto dal resto del rover. Io ci resto dentro e a questo punto ordino alla camera d’equilibrio di depressurizzare. Lei crede di espellere l’aria da una piccola zona, mentre invece sta sgonfiando tutta la camera da letto. Tolta la pressione, tiro dentro il telo e lo ripiego. Poi lo stacco dal boccaporto esterno e chiudo il portello corrispondente. Questa è la parte più scomoda. Mentre ripressurizza, devo condividere la camera d’equilibrio con tutto quanto il telo della camera da letto ripiegato. Ristabilita la pressione, apro il portello interno e più o meno casco dentro il rover. Dopodiché metto da parte la camera da letto e rientro nella camera d’equilibrio per una normale uscita su Marte. È un procedimento complicato, ma così facendo stacco la camera da letto senza dover depressurizzare la cabina del rover. Ricordiamoci
che nel rover ho caricato tutta la roba a cui non piace il vuoto. Il passo successivo è raccogliere i pannelli solari che ho esposto il giorno prima e ricaricarli su rover e trailer. Poi faccio un rapido controllo del trailer. Entro dalla sua camera d’equilibrio e dò praticamente un’occhiata generale a tutta l’attrezzatura. Non mi tolgo nemmeno la tuta. Mi basta assicurarmi che non ci sia niente di evidentemente anormale. Poi torno sul rover. Mi tolgo la tuta e mi metto alla guida. Guido per quasi quattro ore, finché resto senza energia. Allora parcheggio, di nuovo in tuta e di nuovo fuori. Metto giù i pannelli solari e ricarico le batterie. Poi monto la camera da letto. La sequenza è praticamente quella che uso per smontarla alla rovescia. Si può dire che in fondo la camera d’equilibrio gonfia se stessa. Perché se vogliamo la camera da letto non è che un’estensione della camera d’equilibrio.
Anche se potrei, non gonfio la camera da letto troppo rapidamente. È una cosa che ho fatto solo come test perché volevo vedere dove perdeva. Però non è una buona idea. Lo stress è eccessivo e alla lunga da qualche parte qualcosa cede. Non mi sono divertito molto quando lo Hab mi ha catapultato fuori come una palla di cannone. Non sono ansioso di ripetere l’esperienza. Una volta gonfiata la camera da letto, posso togliermi la tuta e tirare il fiato. Passo il mio tempo soprattutto guardando telefuffa anni Settanta. Per quasi tutta la giornata non sono molto diverso da un disoccupato a casa sua. Ho ripetuto tutto questo per quattro sol, fino a quando è venuto il mio “giorno d’aria”. Un giorno d’aria è quasi del tutto identico a qualsiasi altro giorno, eccetto che per le quattro ore di guida. Posati i pannelli solari, ho acceso l’ossigenatore in modo che si lavorasse il CO2 accumulato dal regolatore. L’ossigenatore ha convertito tutto il CO2 in ossigeno e per farlo ha consumato tutta l’energia
prodotta durante il giorno. Il test è riuscito. Sarò pronto in tempo.
Giornale di bordo: Sol 449 Oggi è il gran giorno. Parto alla volta di Schiaparelli. Rover e trailer sono pronti. Lo sono praticamente da quando ho concluso il mio collaudo. Ora però oltre al resto ho caricato anche l’acqua. In questi ultimi giorni ho cucinato tutte le patate nel microonde dello Hab. Mi ci è voluto un po’, perché ce ne posso mettere solo quattro alla volta. Poi le ho esposte di nuovo all’atmosfera marziana a congelare. Una volta cotte e congelate, le ho riposte nelle bisacce del rover. Sembrerà uno spreco di tempo, invece è fondamentale. Durante il viaggio, invece di mangiare patate crude, le mangerò, fredde sì, ma precotte. Per prima cosa saranno molto più buone. Ma soprattutto saranno
cotte. La cottura scinde le proteine contenute nel cibo, che diventa più digeribile. Inoltre ne ricaverò un maggiore quantitativo di calorie e ho bisogno di assimilarne il massimo possibile. In questi ultimi giorni ho anche effettuato controlli diagnostici di tutti i sistemi: regolatore, ossigenatore, RTG, AREC, batterie, sostegno vitale del rover (nel caso abbia bisogno di un backup), pannelli solari, computer del rover, camere d’equilibrio e tutte le parti mobili e tutti i componenti elettronici. Ho controllato anche i motori. Sono otto in tutto, uno per ogni ruota, quattro sul rover e quattro sul trailer. I quattro del trailer non saranno alimentati, ma non mi dispiace averli come scorta. Tutto pronto per la partenza. Non vedo problemi. Dello Hab è rimasto praticamente solo il guscio. L’ho spogliato di tutte le attrezzature principali e gli ho strappato via anche un bel tocco di telo. L’ho saccheggiato di tutto quello che poteva darmi e in cambio lui mi ha tenuto in vita per un anno e mezzo. È stato come L’albero di Shell Silverstein.
Oggi ho eseguito lo shutdown finale. L’impianto di riscaldamento, l’impianto di illuminazione, il computer principale eccetera. Tutti i componenti che non ho rubato per il mio viaggio per Schiaparelli. Avrei potuto lasciare tutto in funzione. Non che possa importare qualcosa a qualcuno. Ma secondo il protocollo originale, a Sol 31 (quello che sarebbe dovuto essere il nostro ultimo giorno di missione in superficie), lo Hab doveva essere disattivato e sgonfiato, perché la NASA non voleva che al momento del lancio del MAV nelle vicinanze ci fosse una grossa tenda piena di ossigeno combustibile. Probabilmente ho eseguito lo shutdown in omaggio a quella che sarebbe dovuta essere la missione Ares 3. Un pezzetto di quel Sol 31 che mi è stato negato. Con tutto spento, all’interno dello Hab ha preso il sopravvento un silenzio innaturale. Ho trascorso qui dentro 449 sol in compagnia del sottofondo dell’impianto di riscaldamento, prese d’aria e ventole. Adesso c’era una quiete mortale. Era un
silenzio da far venire i brividi che non saprei descrivere. Sono già stato lontano dai rumori dello Hab, ma sempre su un rover o dentro una tuta, tutte cose che hanno rumori propri. Ma adesso non c’era più niente. Non mi ero mai reso conto di quanto totale sia il silenzio che domina Marte. È un mondo deserto, praticamente privo di un’atmosfera in grado di trasmettere i suoni. Riuscivo a sentire il mio battito cardiaco. Ma basta elucubrazioni filosofiche. Al momento sono sul rover. (Dovrebbe essere ovvio, ora che il computer principale dello Hab è spento per sempre.) Ho due batterie cariche, tutti i sistemi in funzione e mi aspettano 45 sol di viaggio. O Schiaparelli o morte!
22 Giornale di bordo: Sol 458 Mawrth Vallis! Finalmente! Non è niente di straordinario in sé, ho viaggiato solo per dieci sol. Ma come traguardo ha un buon valore psicologico. Finora il rover e il mio sistema di sostegno vitale riveduto e corretto sono stati ammirevoli. Meritano comunque un elogio per aver funzionato dieci volte più a lungo di quanto previsto dalla loro progettazione. Oggi è il mio secondo “giorno d’aria” (il primo è stato cinque sol fa). Mentre concepivo il mio piano di viaggio immaginavo che i giorni d’aria sarebbero stati spaventosamente noiosi. Adesso invece li aspetto con ansia. Sono i miei giorni di riposo. In un giorno normale mi alzo, ripiego la camera da letto, raccolgo i pannelli solari, guido per
quattro ore, metto fuori i pannelli solari, srotolo la camera da letto, controllo tutta l’attrezzatura (in particolare il telaio e le ruote del rover), faccio rapporto in alfabeto Morse alla NASA nel caso abbia a portata di mano sassi in numero sufficiente. In un giorno d’aria, mi sveglio e accendo l’ossigenatore. I pannelli solari sono già fuori dal giorno prima. È già tutto pronto. Poi ho tutto il giorno per trastullarmi in camera da letto o nel rover. In camera da letto ho tutto lo spazio che mi serve per non sentirmi in prigione e nel computer ho tutta la telefuffa che voglio. Tecnicamente sono entrato nella Mawrth Vallis già ieri. Questo però l’ho scoperto solo guardando la mappa. L’ingresso della valle è così ampio che non potevo vedere le pareti né da una parte né dall’altra. Adesso però sono sicuramente dentro un canyon. E il fondo è bello pianeggiante. Esattamente quello che speravo. È sorprendente pensare che questa valle non sia stata creata da un fiume che ha scavato lentamente la montagna. È stata creata da
una megainondazione durata un solo giorno. Dev’essere stato uno spettacolo impressionante. Mi fa un certo effetto pensare che non sono più in Acidalia Planitia. Ci ho passato 457 sol, quasi un anno e mezzo, e non ci tornerò mai più. Chissà se in futuro mi succederà di averne nostalgia. Se ci sarà un “futuro”, non mi dispiacerà provare un po’ di nostalgia. Ora come ora, voglio solo andare a casa. «Bentornati al Mark Watney Report della CNN», disse Cathy alla telecamera. «Stiamo parlando con il nostro frequente ospite, il dottor Venkat Kapoor. Dottor Kapoor, immagino che ciò che la gente desidera sapere è: il destino di Mark Watney è segnato?» «Noi speriamo di no», rispose Venkat. «Ma è vero che l’impresa a cui si accinge è titanica». «Secondo i vostri ultimi dati satellitari, la tempesta di polvere in corso in Arabia Terra non sta diminuendo d’intensità e bloccherà l’ottanta percento della luce solare, giusto?» «È così».
«E la sola fonte di energia di Watney sono i suoi pannelli solari, vero?» «Sì, è vero». «Il suo rover molto modificato è in grado di operare al venti percento di potenza?» «Noi non abbiamo trovato nessun modo perché così possa essere, no. Solo il suo sistema di sostegno alla vita richiede un quantitativo di energia superiore». «Quanto tempo ancora prima che entri nella tempesta?» «Ha appena fatto il suo ingresso in Mawrth Vallis. Alla sua andatura attuale, sarà ai margini della tempesta a Sol 471. Vale a dire fra dodici giorni». «Ovviamente si accorgerà che c’è qualcosa che non va», osservò Cathy. «Con una visibilità così ridotta, non gli ci vorrà molto per rendersi conto che ha un problema nel rifornimento di energia. Potrebbe a quel punto semplicemente tornare indietro?» «Purtroppo tutto congiura contro di lui», fu la risposta di Venkat. «Il margine della tempesta non
è una linea magica. È solo un’area in cui la polvere è un po’ meno densa. Più si inoltrerà, più lo strato di polvere sarà fitto. Ma tutto avverrà in maniera subdola, con l’oscurità che aumenterà leggermente di giorno in giorno. Troppo lentamente per accorgersene». Venkat sospirò. «Prima di rendersi conto di avere problemi di visibilità, percorrerà centinaia di chilometri chiedendosi il perché del calo di efficienza dei suoi pannelli solari. Mentre si sposta in direzione est, la tempesta procede a ovest. Ci finirà in mezzo e non potrà venirne fuori». «Allora stiamo assistendo all’evolversi di una tragedia?», domandò Cathy. «La speranza non muore mai», sentenziò Venkat. «Forse intuirà il pericolo prima di quel che pensiamo noi e riuscirà a tornare a invertire la rotta in tempo. Forse la tempesta si dissolverà inaspettatamente. Forse troverà il modo di mantenere l’efficienza dei sistemi di bordo impiegando meno energia di quanto noi riteniamo indispensabile. Ormai quanto a sopravvivenza su
Marte, Mark Watney è un esperto. Se c’è qualcuno che ce la può fare, è lui». «Dodici giorni», disse Cathy alla telecamera. «Tutta la Terra guarda senza poter fare niente».
Giornale di bordo: Sol 462 Un altro sol senza novità. Domani è giorno d’aria, quindi oggi è un po’ come il mio venerdì sera. Ho percorso circa metà di Mawrth Vallis. Come avevo sperato, è tutto terreno favorevole. Nessun importante cambio di quota. Quasi nessun ostacolo. Tutta sabbia levigata con sassi non più grandi di mezzo metro. Vi chiederete forse come me la cavo con la navigazione. Per arrivare al Pathfinder, guardavo il transito di Phobos in cielo per stabilire l’asse est-ovest. Ma quella è stata una gita facile a confronto di questa, con molti punti di riferimento ad aiutarmi a non perdere l’orientamento.
Questa volta non me la posso cavare così a buon mercato. La mia “mappa” (chiamata così per generosità) consiste in immagini satellitari a una risoluzione troppo bassa perché possa aiutarmi davvero. Sono in grado di individuare solo punti di riferimento di grandi dimensioni, come crateri larghi 50 chilometri. Nessuno aveva mai previsto che venissi da queste parti. Se ero in possesso di immagini ad alta risoluzione della regione in cui si trovava il Pathfinder è solo perché servivano per l’atterraggio, nel caso in cui Martinez fosse finito molto distante dal nostro obiettivo. Questa volta perciò dovevo trovarmi un sistema affidabile per stabilire la mia posizione su Marte. Latitudine e longitudine. La chiave sta qui. La prima è facile. Gli antichi marinai terrestri ci erano arrivati subito. L’asse della Terra, inclinato di 23,5 gradi, punta su Polaris. Marte ha un’inclinazione di poco più di 25 gradi, di conseguenza punta su Deneb. Fabbricare un sestante non è difficile. Servono un tubo attraverso cui guardare, un pezzo di spago,
un peso e qualcosa su cui tracciare i gradi. Io ho confezionato il mio in meno di un’ora. Tutte le notti esco con il mio sestante e traguardo Deneb. A pensarci è un po’ stupido. Sono nella mia tuta spaziale su Marte e navigo con strumenti del XVI secolo. Eppure funzionano. Per la longitudine il problema è diverso. Agli inizi, sulla Terra, per stabilire la longitudine era necessario conoscere con precisione l’ora, per confrontarla poi con la posizione del sole nel cielo. La parte difficile era inventare un orologio che funzionasse su uno scafo galleggiante (sulle barche i pendoli non funzionano). Ci lavorarono tutte le migliori menti scientifiche dell’epoca. Per fortuna io possiedo orologi accurati. Giusto in questo momento nel mio campo visivo ci sono ben quattro computer. E ho Phobos. Phobos è incredibilmente vicino a Marte e ci gira intorno in meno di un giorno marziano. Viaggia da ovest a est (al contrario del Sole e di Deimos) e tramonta ogni undici ore. E naturalmente percorre una rotta molto prevedibile.
Ogni singolo sol io me ne sto fermo per tredici ore ad aspettare che i pannelli solari ricarichino le batterie. È garantito che durante questo arco di tempo Phobos tramonti almeno una volta. Quando lo fa, ne prendo nota. Poi inserisco il dato in una carogna di formula di mia creazione e so qual è la mia longitudine. Dunque per stabilire la longitudine è necessario che Phobos tramonti, mentre per avere la latitudine è necessario che sia notte in modo che possa avvistare Deneb. Non è un sistema molto veloce. Ma devo sopportarlo solo una volta al giorno. Quando sono parcheggiato calcolo dove mi trovo e sulla base del risultato stabilisco il mio percorso del giorno dopo. È una sorta di succedersi di approssimazioni. Credo che finora abbia funzionato. Ma chi lo sa? Mi ci vedo: sono lì con una mappa in mano a grattarmi la testa e a cercare di capire come cavolo sono finito su Venere. Mindy Park zumò con destrezza sull’ultima immagine satellitare. Al centro era visibile il
bivacco di Watney, con i pannelli solari disposti in circolo com’era sua abitudine. L’officina era gonfia. Diede un’occhiata alla data impressa sull’immagine e vide che era mezzogiorno locale. Trovò rapidamente il rapporto aggiornato: Watney lo collocava sempre vicino al rover tutte le volte che c’erano sassi in abbondanza, solitamente sul lato nord. Per risparmiare tempo, Mindy aveva velocemente imparato l’alfabeto Morse, così non era costretta tutte le mattine a cercare lettera per lettera. Aprì la posta elettronica e indirizzò una email alla crescente lista di persone che esigevano di essere informate ogni giorno dei progressi di Watney. IN ORARIO PER ARRIVO A SOL 494.
Di malavoglia aggiunse: “Nota: cinque sol a tempesta di polvere”.
Giornale di bordo: Sol 466
Mawrth Vallis è stata divertente finché è durata. Ora sono in Arabia Terra. Mi ci sono appena affacciato, se sono corrette la latitudine e la longitudine che ho rilevato. Ma anche senza i miei calcoli, è chiaro che il fondo sta cambiando. Negli ultimi due sol ho viaggiato quasi costantemente su un pendio, risalendo la parete terminale di Mawrth Vallis. Era una salita dolce, ma continua. Ora sono a una quota molto più alta. Acidalia Planitia (dove è rimasto lo Hab solo e abbandonato) è 3000 metri sotto quota zero e Arabia Terra è 500 metri sotto. Dunque sono salito per due chilometri e mezzo. Volete sapere che cosa significa quota zero? Sulla Terra è il livello del mare. Naturalmente questo riferimento su Marte non funziona. Così le teste d’uovo in camice da laboratorio si sono messe tutte insieme e hanno deciso che su Marte la quota zero è dovunque la pressione dell’aria sia di 610,5 pascal. Corrisponde a circa 500 metri più su di dove mi trovo ora io.
Adesso la faccenda si fa complicata. In Acidalia Planitia, se uscivo dalla mia rotta, potevo riprendere la direzione giusta basandomi su nuovi dati. In un secondo tempo, nella Mawrth Vallis, era impossibile sbagliare perché stavo procedendo tra le pareti di un canyon. Qui sono in un quartiere meno raccomandabile. Il tipo di quartiere dove passi con tutti gli sportelli del rover bloccati e agli incroci non ti fermi mai del tutto. D’accordo, non è proprio così, ma lo stesso da queste parti è meglio non uscire dalla rotta giusta. In Arabia Terra ci sono crateri orribili e grandissimi che devo aggirare. Se i miei rilevamenti sono troppo approssimativi, finisco sull’orlo di qualche voragine. Impossibile pensare di scendere da una parte e risalire dall’altra. Viaggiare in salita consuma energia a tonnellate. Su un terreno pianeggiante posso macinare 90 chilometri al giorno. Su un pendio ripido mi va bene se ne faccio 40. E comunque i pendii sono pericolosi. Un errore e potrei ribaltare il rover. Non voglio nemmeno pensarci.
Sì, lo so anch’io che a un certo punto dovrò pur scendere nello Schiaparelli. Quello non me lo posso evitare. Dovrò stare attentissimo. Allora: se finisco sull’orlo di un cratere, mi tocca tornare indietro fino a un punto da cui poter proseguire girandoci intorno. E da queste parti parliamo di un autentico labirinto di crateri. Devo essere sempre all’erta, occhi dappertutto. Devo navigare servendomi non solo di latitudine e longitudine ma anche di punti di riferimento. La mia prima impresa sarà di passare attraverso i crateri Rutherford e Trouvelot. Non dovrebbe essere troppo difficile, visto che distano cento chilometri l’uno dall’altro. Questa non posso sbagliarla nemmeno io, giusto? Giusto?
Giornale di bordo: Sol 468 Sono riuscito a infilarmi alla grande nella cruna tra Rutherford e Trouvelot. D’accordo, era una
cruna larga cento chilometri, ma insomma! Attualmente mi sto godendo il mio quarto giorno d’aria. Sono in viaggio da venti sol. Finora sono in perfetto orario. Secondo le mie mappe, ho percorso 1440 chilometri. Non sono a metà strada, ma quasi. Ogni volta che mi sono accampato ho raccolto campioni di sabbia e roccia. La stessa cosa avevo fatto andando al Pathfinder. Questa volta però so che la NASA mi sta spiando. Così per ogni campione segno anche il sol. Conosceranno la mia posizione maledettamente meglio di me e a tempo debito potranno correlare i campioni con i loro rilevamenti precisi dei luoghi in cui li ho raccolti. Potrebbe essere tutto lavoro sprecato. Quando mi lancerò, il MAV non potrà trasportare più di tanto. Per intercettare Hermes, devo raggiungere una velocità di fuga, ma il MAV è stato progettato solo per entrare in un’orbita intorno al pianeta. L’unico modo perché possa aumentare la velocità prestabilita è rinunciando a gran parte del peso. Almeno questa è una manipolazione alla quale dovrà lavorare la NASA e non io. Quando avrò
raggiunto il MAV, sarò di nuovo in contatto con loro e saranno loro a dirmi che modifiche devo apportare. Probabilmente mi diranno: «Grazie d’aver raccolto dei campioni, però adesso li lasci lì. Insieme con un braccio. Scegli tu quello che ti è più antipatico». Ma siccome non si può mai sapere, intanto io raccolgo i campioni, poi si vedrà. Per qualche giorno dovrei viaggiare abbastanza agevolmente. Il prossimo ostacolo importante è il Cratere Marth. Ce l’ho preciso preciso sul mio percorso per Schiaparelli. Per aggirarlo dovrò allungare la strada di cento chilometri, ma non c’è alternativa. Punterò al bordo meridionale. Più mi avvicino al bordo, meno tempo sprecherò per girarci attorno. «Hai letto gli aggiornamenti di oggi?», chiese Lewis, recuperando il suo pasto dal microonde. «Sì», rispose Martinez prima di bere un sorso dal suo bicchiere.
Lewis si sedette al tavolo davanti a lui e aprì con cautela la confezione fumante. Decise di lasciar raffreddare il cibo per un po’ prima di mangiare. «Ieri Mark è entrato nella tempesta». «Sì, ho visto», disse lui. «Dobbiamo considerare l’eventualità che non ce la faccia ad arrivare allo Schiaparelli», proseguì Lewis. «Se dovesse andare così, dobbiamo tenere alto il nostro morale. Avremo ancora un sacco di strada da fare prima di essere a casa». «È già stato morto una volta», ribatté Martinez. «È stata dura per il morale, ma abbiamo stretto i denti da bravi soldatini. E comunque non morirà». «La situazione è peggio che nera, Rick», gli rammentò Lewis. «È già penetrato nella tempesta per cinquanta chilometri e procederà per altri novanta chilometri ogni sol. Si spingerà troppo avanti per potersene tirare fuori». Martinez scosse la testa. «Ce la farà, comandante. Abbi fede». Lewis fece un sorriso mesto. «Rick, sai che non sono religiosa».
«Lo so», rispose lui. «Non dicevo di aver fede in Dio, dicevo di aver fede in Mark Watney. Guarda tutta la merda che gli ha tirato addosso Marte. Eppure è ancora lì. Sopravvivrà anche a questo. Non so come, ma ce la farà. Ne sa una più del diavolo, quella canaglia». Lewis mangiò un boccone. «Speriamo che tu abbia ragione». «Ci stai a scommettere cento dollari?», la sfidò Martinez con un sorriso. «Toglitelo dalla testa», rispose Lewis. «Volevo ben vedere», la canzonò lui. «Non scommetterei mai sulla morte di un compagno», dichiarò Lewis. «Ma questo non significa che pensi che…». «E bla bla bla», la sopraffece Martinez. «Sotto sotto sai anche tu che ce la farà».
Giornale di bordo: Sol 473
Il mio quinto giorno d’aria e tutto va bene. Domani dovrei cominciare a bordeggiare a sud del Cratere Marth. Dopo sarà più semplice. Sono in mezzo a un gruppo di crateri che formano un triangolo. L’ho battezzato il Triangolo Watney perché dopo tutto quello che ho passato, ogni figura morfologica di Marte dovrà necessariamente prendere il mio nome. Trouvelot, Becquerel e Marth costituiscono i vertici del triangolo, con altri cinque grandi crateri lungo i lati. Normalmente non rappresenterebbero un problema, ma vista la mia navigazione estremamente approssimativa potrei facilmente finire sull’orlo di uno dei tanti ed essere costretto a tornare indietro. Dopo Marth, sarò fuori del Triangolo Watney (ma sì, questo nome mi piace sempre di più). Allora potrò tirare impunemente dritto su Schiaparelli. Ci saranno ancora crateri a iosa, ma relativamente piccoli, quindi girarci intorno non mi farà perdere troppo tempo. Finora il viaggio è stato abbastanza spedito. Arabia Terra è certamente un’area più rocciosa di
Acidalia Planitia, ma niente a che vedere con quel che temevo. Sono riuscito a passar sopra a quasi tutti i sassi e ho semplicemente deviato davanti a quelli troppo grossi. Mi restano 1435 chilometri. Ho fatto qualche ricerca su Schiaparelli e ho raccolto qualche buona notizia. Il miglior modo per entrarci è dal punto da cui sto arrivando io. Non dovrò percorrere nessun tratto perimetrale. E il punto di accesso è facile da trovare, anche quando a navigazione sei messo male come me. Sul tratto nord-ovest del ciglio c’è un cratere più piccolo e quello è il traguardo a cui devo mirare. A sud-ovest di quel cratere più piccolo c’è un pendio abbastanza dolce da cui scendere nello Schiaparelli. Il cratere piccolo non ha un nome. Almeno non ce l’ha sulle mappe. Così l’ho battezzato “Cratere d’ingresso”. L’ho fatto perché posso farlo. Passando ad altro, il mio equipaggiamento sta mostrando i primi segni di vecchiaia. Non c’è da meravigliarsi, considerato quanto tempo è passato dalla data di scadenza. In questi ultimi due sol le batterie hanno impiegato di più a ricaricarsi. I
pannelli solari non producono più lo stesso wattaggio di prima. Poca cosa, si tratta semplicemente di aspettare un po’ di più per la ricarica.
Giornale di bordo: Sol 474 Mi sono incasinato. Era inevitabile che prima o poi accadesse. Ho cannato qualcuno dei miei rilevamenti e sono finito sul bordo del Cratere Marth. Siccome è largo cento chilometri, non riesco a vederlo tutto e non posso sapere in che punto mi trovo della sua circonferenza. L’orlo corre perpendicolare alla direzione nella quale procedevo. Dunque non so da che parte devo andare. E se posso evitarlo, preferirei non prendere dalla parte lunga. In origine avevo pensato di passarci accanto a sud, ma adesso che sono fuori rotta non ho modo di sapere se il lato più vantaggioso non sia diventato quello a nord.
Per ottenere la mia longitudine dovrò aspettare un altro transito di Phobos e per la latitudine ho bisogno che faccia notte per avvistare Deneb. Dunque per oggi mi devo fermare. Per fortuna ho già percorso settanta dei novanta chilometri quotidiani, dunque non sono rimasto troppo indietro. Marth non è molto profondo. Potrei anche scendere da questa parte e risalire dall’altra. È abbastanza grande perché debba accamparmi sul fondo per una notte, ma non voglio nemmeno correre rischi inutili. I pendii sono una brutta cosa e vanno evitati. Mi sono tenuto abbastanza tempo di riserva, quindi andrò sul sicuro. Oggi chiudo in anticipo e metto tutto in ricarica un po’ prima del solito. È probabilmente una buona idea in ogni caso visto che i pannelli non rendono più molto bene: avranno più tempo per assorbire energia. Sono rimasti anche ieri sotto il livello massimo. Ho controllato tutti i connettori e mi sono assicurato che non fossero sporchi di polvere, ma non hanno dato lo stesso il cento percento.
Giornale di bordo: Sol 475 Sono nei guai. Ieri ho osservato due transiti di Phobos e quando è scesa la notte ho traguardato Deneb. Ho calcolato il più accuratamente possibile la mia posizione e quello che ho trovato non è quello che volevo vedere. Da quel che deduco, ho beccato Marth Crater dritto al centro. Meeeeeeerda. Posso andare a nord o a sud. Un’alternativa è probabilmente migliore dell’altra perché corrisponde a un percorso più breve intorno al cratere. Ho concluso di dover provare almeno a metterci un po’ di buona volontà nel cercare di indovinare quale direzione sia la migliore, così stamattina mi sono fatto due passi. Ho percorso poco più di un chilometro per arrivare in cima al ciglio. È quel tipo di passeggiata che sulla Terra si fa senza
pensarci due volte, ma dentro una tuta EVA è un’impresa. Non vedo l’ora di avere dei nipotini. (“Quand’ero giovane, son dovuto andare a piedi sul ciglio di un cratere. In salita! In una tuta EVA! Su Marte, quel bastardo di pianetino! Avete capito bene? Marte!”). Come dicevo, sono arrivato fin sul ciglio e, diamine, se lo spettacolo non era magnifico. Da lassù godevo di un panorama mozzafiato. Pensavo di riuscire magari a vedere l’altro lato del cratere e capire da che parte mi convenisse girarci intorno. Ma l’altra parte non si vedeva. C’era foschia. Non è un fenomeno così insolito, perché in fondo su Marte ci sono variabili meteorologiche di vento e polvere. Ma mi è sembrato che ci fosse più foschia del normale. Io sono abituato alle grandi estensioni aperte di Acidalia Planitia, la prateria della mia casa di una volta. Poi la situazione è diventata ancora più strana. Mi sono girato a guardare all’indietro dove avevo lasciato il rover e il trailer. Tutto era al suo posto
(su Marte non ci sono molti topi d’auto). Ma la vista mi è sembrata molto più nitida. Allora ho guardato di nuovo dalla parte del cratere. Poi verso l’orizzonte a ovest. Poi a est e di nuovo a ovest. Ogni volta che mi giravo dovevo ruotare completamente il corpo, visto come sono fatte le tute EVA. Ieri sono passato vicino a un cratere. Si trova 50 chilometri a ovest da qui. È appena visibile all’orizzonte. Ma se guardo a est, non arrivo nemmeno lontanamente a una distanza analoga. Il Cratere Marth è largo 110 chilometri. Con una visibilità di 50, dovrei riuscire a vedere distintamente almeno la curvatura del bordo. Invece no. Lì per lì non sapevo cosa pensare. Ma mi turbava la mancanza di simmetria. E ho imparato a essere sospettoso di qualunque cosa. Ed è stato a quel punto che una serie di elementi hanno cominciato ad aprirmi gli occhi. 1. L’unica spiegazione di visibilità asimmetrica è una tempesta di polvere.
2. Le tempeste di polvere riducono l’efficienza dei pannelli solari. 3. Da qualche giorno i miei pannelli solari hanno lentamente perso efficacia. Da questo ho concluso quanto segue: 1. Sono da qualche sol dentro una tempesta di polvere. 2. Merda. Non solo sono dentro una tempesta di polvere, ma più mi avvicino a Schiaparelli più la polvere è densa. Qualche ora fa ero preoccupato perché ero costretto a girare intorno al cratere Marth. Adesso dovrò girare intorno a qualcosa di molto più grande. E devo fare alla svelta. Le tempeste di polvere si muovono. Starmene fermo significa correre il rischio concreto di essere sopraffatto. Ma da che parte devo andare? Qui non si tratta più di essere efficienti. Se sbaglio direzione, mangio polvere e muoio.
Non ho a disposizione immagini satellitari. Non ho modo di conoscere le dimensioni o la forma della tempesta o la direzione in cui si va spostando. Non so cosa darei per cinque minuti di conversazione con la NASA. Ora che ci penso, saranno lì a guardare l’evolversi di questa situazione con il cuore in gola. Sono in lotta contro il tempo. Devo inventarmi il modo di scoprire quello che ho bisogno di sapere della tempesta. E devo farlo ora. E in questo preciso istante non mi viene in mente niente. Mindy si piazzò stancamente al suo computer. Il suo turno odierno cominciava alle 14:10. I suoi orari si adeguavano ogni giorno a quelli di Watney. Dormiva quando dormiva lui. Su Marte, Watney dormiva semplicemente quando scendeva la notte, mentre Mindy doveva cambiare il suo orario ogni giorno di quaranta minuti, coprendo le finestre con fogli di carta d’alluminio per riuscire a addormentarsi.
Chiamò a video le ultime immagini satellitari. Le osservò con un sopracciglio inarcato. Watney non aveva ancora tolto il campo. Di solito partiva di buon’ora, appena aveva abbastanza luce. Poi approfittava del sole di mezzogiorno per ottimizzare la ricarica delle batterie. Quel giorno invece non si era mosso e la mattina era già passata. Controllò nei dintorni dei rover e della camera da letto. Trovò il messaggio al solito posto (a nord del bivacco). Appena ebbe interpretato la scritta in Morse, sgranò gli occhi. “TEMPESTA POLVERE. PIANIFICO”. Recuperò precipitosamente il cellulare e compose il numero privato di Venkat.
23 Giornale di bordo: Sol 476 Credo di poterne venire a capo. Sono ai margini di una tempesta. Non ne conosco le dimensioni e la direzione. Ma si muove ed è una cosa che posso sfruttare a mio vantaggio. Non c’è bisogno che vada in giro a esplorarla. Sarà lei a venire da me. Si tratta solo di polvere nell’aria, non costituisce un pericolo per i rover. Posso intenderla come “perdita di potenza in percentuale”. Ho controllato la potenza generata ieri ed era al 97 percento. Dunque al momento la mia è una tempesta al 3 percento. Ho bisogno di fare strada e ho bisogno di generare ossigeno. Questi sono i miei due obiettivi principali. Per riciclare l’ossigeno (quando mi fermo nei miei giorni d’aria) uso il 20 percento della mia energia totale. Se finisco in una parte
della tempesta all’81 percento, sarò in un guaio serio. Resterei senza ossigeno anche se dedicassi a produrlo tutta l’energia disponibile. Questo è lo scenario da cui non avrei scampo. Ma per la verità sarebbe fatale già molto prima. Ho bisogno di potenza per andare avanti, altrimenti sarò costretto a restare fermo fino a quando la tempesta non sarà passata o si sarà dissolta. Potrebbero volerci mesi. Maggiore è la quantità di energia che riesco a generare, più a lungo potrò muovermi. A cielo terso riservo al movimento l’80 percento della mia energia complessiva. Con questo percorro 90 chilometri a sol. Dunque, adesso che ho una caduta del 3 percento, percorro 2,7 chilometri in meno del dovuto. Va bene se la mia distanza si accorcia di un tantino ogni sol. Ho abbastanza tempo per questo, ma non posso addentrarmi troppo nella tempesta, altrimenti non sarò più in grado di uscirne. Come minimo devo viaggiare più velocemente di lei. Se riesco a superarla in velocità, posso aggirarla senza lasciarmene avvolgere. Dunque devo scoprire a che velocità si sposta.
È una cosa che posso fare restando fermo qui per un sol. Posso confrontare il wattaggio di oggi con quello di domani. Mi basta stare attento a misurarli alla stessa ora del giorno. Allora saprò a che velocità corre la tempesta, almeno in termini di percentuale di riduzione di potenza. Ma ho bisogno di conoscere anche che forma ha. Le tempeste di polvere sono vaste. Possono avere profondità di migliaia di chilometri. Dunque ho bisogno di sapere da che parte mi conviene andare. L’intenzione è di spostarmi perpendicolarmente al movimento della tempesta, ma dalla parte in cui ne ho di meno. Ecco allora il mio piano: al momento posso percorrere 86 chilometri (perché ieri non ho potuto caricare fino in fondo la batteria). Domani lascerò qui un elemento di pannello solare e procederò a sud per 40 chilometri. Lascerò un altro pannello solare e procederò per altri 40 chilometri sempre a sud. Avrò così tre punti di riferimento su un’estensione di 80 chilometri. Il giorno dopo tornerò indietro a recuperare i pannelli e misurerò quanta energia hanno
assorbito. Confrontando il wattaggio alla stessa ora del giorno nelle tre località, saprò che forma ha la tempesta. Se è più densa verso sud, l’aggirerò verso nord. Se è più densa a nord, andrò a sud. Spero di andare a sud. Schiaparelli è a sud-est da dove mi trovo. Andando a nord allungherei di non poco il percorso totale del mio viaggio. C’è solo un piccolo problema nel mio piano: non ho modo di “registrare” il wattaggio di un singolo pannello solare abbandonato. Il livello di carica lo posso leggere con il computer del rover, ma io ho bisogno di qualcosa che posso abbandonare in loco. Non posso rilevare misurazioni mentre mi sto spostando. Ho bisogno di ottenerle nello stesso momento in posti diversi. Dunque oggi mi dedicherò a un po’ di scienza pazza. Mi serve qualcosa che misuri il wattaggio e che io possa abbandonare in compagnia di un singolo pannello solare. Siccome sono inchiodato qui per tutta la giornata in ogni caso, lascerò fuori i pannelli solari. Tanto vale caricare le batterie per intero.
Giornale di bordo: Sol 477 Mi ci è voluta tutta la giornata di ieri e ancora quella odierna, ma credo d’essere pronto per misurare questa tempesta. Ho bisogno di un modo per registrare l’ora del giorno e il wattaggio di ogni pannello solare. Uno dei pannelli sarà con me, ma gli altri due dovrò abbandonarli in luoghi diversi. E la soluzione era contenuta nella tuta EVA extra che ho portato con me. Le tute EVA hanno incorporate telecamere che registrano tutto quello che vedono. Ce n’è una sul braccio destro (o il sinistro per gli astronauti mancini) e un’altra al di sopra della visiera. Nell’angolo basso a sinistra dell’immagine compaiono data e ora, esattamente come nei ballonzolanti video casalinghi di papà. Nel mio kit di elettronica ci sono alcuni tester. Così mi sono detto: perché costruirmi un sistema
di rilevamento? Mi basta filmare il tester per tutta quanta la giornata. Dunque questo è diventato il mio obiettivo. Quando mi sono preparato per questo viaggio, sono stato attento a prendere tutti i miei kit e tutti i miei arnesi e strumenti. Nel caso avessi dovuto riparare il rover. Per cominciare ho rimosso le telecamere dalla mia tuta di scorta. Ho dovuto lavorare con molta cautela perché non volevo rovinare la tuta. È l’unico ricambio che ho. Ho estratto le telecamere e i cavi che le collegavano ai loro chip di memoria. Ho messo un tester in un contenitore da campioni di quelli piccoli e ho fissato la telecamera sul lato interno del coperchio. Quando ho chiuso il contenitore, la telecamera stava registrando precisamente i dati nel display del tester. Come collaudo ho usato l’alimentazione del rover. Come alimento il mio congegno quando lo abbandono in mezzo al pianeta? Sarà attaccato a due metri quadrati di pannello solare! Avrà tutta
l’energia che gli serve. E per la notte inserirò nel contenitore anche una piccola batteria ricaricabile (anche questa scippata alla tuta EVA di scorta). Il problema successivo era il calore, o la sua mancanza. Appena porto questo coso fuori del rover, comincia a raffreddarsi velocissimamente. Se si raffredda troppo, l’elettronica non funziona più. Dunque avevo bisogno di una fonte di calore. E la risposta era nel mio kit di elettronica: resistenze. Tante, tante resistenze. Le resistenze si riscaldano. È il loro mestiere. La telecamera e il tester hanno bisogno solo di una minima frazione dell’energia prodotta da un pannello solare. Dunque tutto il resto può andare nelle resistenze. Ho costruito e provato due “tester” e mi sono accertato che le immagini venissero registrate bene. Poi sono uscito in tuta. Ho staccato due dei miei pannelli solari e li ho collegati ai tester. Ho lasciato che i tester ne misurassero la carica per ore, poi li ho riportati dentro per controllare il risultato. Tutto ha funzionato alla perfezione.
Adesso comincia a fare buio. Domattina lascerò qui uno dei miei tester e m’inoltrerò a sud. Mentre lavoravo ho tenuto in funzione l’ossigenatore (perché no?). Dunque adesso sono bello pieno di O2 e pronto all’impresa. L’efficienza odierna dei pannelli solari è stata del 92,5 percento. Ieri era del 97 percento. Ciò dimostra che la tempesta viaggia da est a ovest, perché ieri il lato più denso era a est. Dunque attualmente in questa area la luce solare si riduce del 4,5 percento ogni sol. Se dovessi restare qui per altri 16 sol, farebbe abbastanza buio da uccidermi. Non fa niente, perché qui non ci resto.
Giornale di bordo: Sol 478 Oggi è andato tutto come volevo. Niente intoppi. Non so se mi sto inoltrando nella tempesta o ne sto uscendo. È difficile capirlo quando la luce ambientale è più o meno la stessa di ieri. Il
cervello umano fa una grande fatica a trasformare in astrazione una situazione del genere. Quando sono partito ho lasciato dietro di me un tester. Dopo 40 chilometri a sud, ho fatto una rapida EVA per piazzarne un secondo. Ora sono alla fine degli 80 chilometri previsti, ho piazzato il mio pannello solare per la ricarica e sto monitorando il wattaggio. Domani tornerò sui miei passi e recupererò i tester. Potrebbe essere pericoloso, perché tornerò in un’area di tempesta accertata, ma il rischio vale la candela. Ah, vi ho detto che non ne posso più delle patate? Perché, perdio se non ne posso più. Se mai tornerò sulla Terra, mi comprerò una bella casetta nell’Australia occidentale. Perché sulla Terra l’Australia occidentale è agli antipodi dell’Idaho. Mi è venuto in mente perché oggi ho usato una delle mie razioni. Avevo tenuto da parte cinque confezioni per le occasioni speciali. Ho mangiato la prima 29 sol fa, quando sono partito per Schiaparelli, ma mi sono completamente dimenticato di mangiare la seconda qualche sol fa,
quando sono arrivato a metà strada. Dunque me la godo adesso, festeggiando in ritardo il giro di boa di metà percorso. Ma probabilmente è anche più giusto farlo oggi. Chissà quanto mi ci vorrà per girare intorno alla tempesta? E se ci finissi bloccato dentro e fossi destinato a morire, sicuro che faccio fuori gli altri pasti tenuti in serbo.
Giornale di bordo: Sol 479 Vi è mai capitato di entrare in autostrada dal casello sbagliato? Siete costretti ad arrivare fino alla prossima uscita per girare e tornare indietro, ma detestate ogni singolo centimetro che fate perché vi state allontanando dalla vostra meta. Io mi sono sentito così per tutto il giorno. Adesso sono di nuovo nel punto da cui ero partito ieri mattina. Allegria. Durante il percorso ho recuperato il tester che avevo lasciato a metà strada. Or ora ho tirato
dentro quello che avevo lasciato qui ieri. Hanno funzionato tutti e due nel modo che speravo. Ho scaricato i dati delle registrazioni nel laptop e sono andato a cercarmi il mezzogiorno. Alla fine ho ottenuto una misurazione dell’efficienza dei pannelli solari da tre posti diversi su una linea di 80 chilometri, tutte rilevate alla stessa ora del giorno. Ieri a mezzogiorno il tester più a nord indicava una perdita di efficienza del 12,3 percento; quello di mezzo aveva una perdita del 9,5 e in corrispondenza del rover, nel punto più a sud, il calo registrato era del 6,4. Ne è uscito un quadro preciso: la tempesta è a nord della mia posizione. E io ho già stabilito che viaggia in direzione ovest. Dunque dovrei poterla evitare dirigendomi a sud, aspettando che mi oltrepassi a nord, per dirigermi quindi di nuovo a est. Finalmente una buona notizia! Sud-est è proprio la direzione che volevo. Non perderò troppo tempo. Sospirone: domani mi toccherà rifare la stessa maledetta strada per la terza volta.
Giornale di bordo: Sol 480 Credo di essere vicino alla testa della tempesta. Dopo il lungo tratto di A1 marziana che ho percorso per tutto il giorno, sono di nuovo al mio bivacco di ieri. Domani potrò finalmente ricominciare a guadagnare terreno. Verso mezzogiorno mi sono fermato. Qui il calo di efficienza è del 15,6 percento. Visto che dove mi ero fermato ieri la perdita era del 17 percento, significa che se continuo a viaggiare verso sud oltrepasserò il fronte della tempesta. Si spera. La tempesta è probabilmente circolare. Di solito lo sono. Ma è possibile che mi stia dirigendo verso una sacca. In questo caso, sono peggio che morto, d’accordo? Più che tanto non posso fare. Presto lo saprò. Se la tempesta è circolare, dovrei migliorare progressivamente l’efficienza giorno dopo giorno, fino a tornare al cento
percento. Quando raggiungerò il cento percento, saprò di essere fuori della tempesta, a sud di essa, e potrò riprendere la mia marcia a est. Vedremo. Se la tempesta non ci fosse, procederei direttamente a sud-est, verso il mio traguardo. Stando così le cose, dato che procedo solo verso sud, non avanzo altrettanto velocemente. Faccio come sempre i miei 90 chilometri al giorno, ma ogni volta mi avvicino a Schiaparelli solo di 37, perché Pitagora è una testa dura. Non so quando uscirò finalmente dalla tempesta e potrò riprendere il viaggio in linea retta verso Schiaparelli. Una cosa però è sicura: il mio piano di arrivare a Sol 494 è andato a farsi fottere. Sol 549. È quando vengono a prendermi. Se manco quello, passo qui il resto della mia breve vita. E prima di allora ho anche da modificare il MAV. Allegria.
Giornale di bordo: Sol 482
Giorno d’aria. Tempo di svago e meditazione. Per lo svago leggo ottanta pagine di Corpi al sole di Agatha Christie, omaggio di Johanssen e della sua biblioteca digitale. Secondo me l’assassina è Linda Marshall. Quanto alla meditazione, medito su quando diavolo uscirò da questa tempesta. Sto ancora procedendo verso sud e sono ancora alle prese con le perdite di efficienza (anche se continuo a migliorare). Ogni giorno di questa marcia da gambero mi avvicino al MAV di soli 37 chilometri invece di 90. Mi fa incazzare. Ho pensato di saltare il giorno d’aria. Prima di restare senza ossigeno potrei tirare avanti un altro paio di giorni e uscire dalla tempesta è maledettamente importante. Ma ho rinunciato. Mi sono avvantaggiato già abbastanza da potermi concedere di star fermo per un giorno intero. E non so se un paio di giorni di marcia in più sarebbero d’aiuto. Chi può sapere quanta tempesta ho ancora davanti a me? Be’, la NASA probabilmente. E c’è da scommettere che tutti i network di notizie della
Terra lo stanno facendo vedere. E probabilmente c’è un sito web tipo www.guarda-Mark-Watneymorire.com. Quindi ci saranno cento milioni di persone o giù di lì che sanno benissimo fin dove arriva la tempesta sul lato sud. Ma io non sono tra loro.
Giornale di bordo: Sol 484 Finalmente! Ho FINALMENTE oltrepassato la stramaledetta tempesta. L’energia assorbita oggi dai pannelli solari è stata del 100 percento. Non c’è più polvere nell’aria. Con la tempesta che si muove perpendicolarmente alla mia rotta, vuol dire che sono a sud del punto più a sud della nuvola (presumendo che sia una tempesta circolare. Se non lo è, fanculo). Da domani potrò dirigermi direttamente su Schiaparelli. È un bene, perché ho perso moltissimo tempo. Per evitare quella tempesta mi
sono spinto a sud per 540 chilometri e ora sono catastroficamente fuori rotta. Intendiamoci, non è proprio tutto negativo. Ora mi sono inoltrato per un bel pezzo in Terra Meridiani, dove il terreno è un po’ più agevole di quel disastro tutto butterato di Arabia Terra. Lo Schiaparelli è quasi precisamente a est e se il mio sestante e i miei calcoli basati su Phobos sono corretti, mi mancano ancora 1030 chilometri. Contando i giorni d’aria e presumendo di percorrere 90 chilometri ogni sol, dovrei arrivare a Sol 498. Niente male, in verità. Tutto sommato la tempesta Per-Poco-Ti-Ammazzo-Mark mi ha ritardato soltanto di quattro sol. Me ne restano ancora 44 per apportare al MAV le modifiche che ha in mente la NASA.
Giornale di bordo: Sol 487 Ora mi si presenta un’opportunità interessante. E quando dico “opportunità” intendo Opportunity.
Sono stato spinto così fuori rotta da essere finito non distante da Opportunity, il rover per l’esplorazione marziana. È a 300 chilometri. Potrei arrivarci in quattro sol. Diavolo se non mi tenta. Se riuscissi a mettere in funzione la radio di Opportunity, sarei di nuovo in contatto con l’umanità. La NASA mi riferirebbe in continuazione la mia posizione precisa e la rotta migliore, mi avvertirebbe dell’arrivo di un’altra tempesta e sarebbe in generale sempre presente da brava badante. Ma se devo essere sincero, non è questo il vero motivo per cui sono tentato. È che sono stufo marcio di essere solo, porca miseria! Quando ero riuscito a far funzionare il Pathfinder, mi sono abituato a parlare con la Terra. Tutto questo è andato letteralmente in fumo perché ho appoggiato un trapano al tavolo sbagliato e ora sono di nuovo solo. Potrei ribaltare questa condizione in soli quattro sol. Ma è un pensiero irrazionale, stupido. Mi mancano soltanto undici sol per arrivare al MAV. Perché deviare dalla retta via per andare a
disseppellire un’altra carcassa di rover da usare come radio raffazzonata quando tra un paio di settimane avrò a disposizione un sistema di comunicazioni nuovo di zecca e pienamente funzionante? Perciò, nonostante la forte tentazione che mi dà essere a un tiro di schioppo da un altro rover (santo cielo, ma l’abbiamo proprio imbrattato di rover questo povero pianeta, eh?), non è una mossa astuta. E poi mi pare di aver già profanato futuri siti storici a sufficienza.
Giornale di bordo: Sol 492 Devo ripensare la camera da letto. Ora come ora posso montarla solo quando sono all’interno del rover. Si innesta sulla camera d’equilibrio, dunque quando la gonfio non posso più uscire. Durante il viaggio non è importante, perché la devo comunque ripiegare tutti i giorni.
Ma quando sarò arrivato al MAV, avrò finito di viaggiare. Ogni decompressione/ricompressione della camera da letto stressa le giunture (una lezione che ho imparato a mie spese quando è scoppiato lo Hab), perciò è meglio che trovi il modo di lasciarla montata. Porca merda. Mi sono appena accorto di pensare veramente di arrivare al MAV. Avete visto cosa ho fatto? Ho dissertato come se niente fosse di quello che farò dopo che sarò arrivato al MAV. Come se fosse una quisquilia. Un giochetto da bambini. Faccio un salto allo Schiaparelli a trovare il MAV. Carino. Comunque sia, non ho un’altra camera d’equilibrio. Ne ho una sul rover e una sul trailer e basta. Ciascuna solidale con il suo veicolo, quindi non è che posso staccarne una da attaccare alla camera da letto. Però posso sigillare la camera da letto per conto suo. Senza dover nemmeno andarci giù pesante. Lungo la ghiera di aggancio c’è un lembo che posso srotolare e usare per chiudere l’apertura.
Non dimentichiamo che ho rubato l’attacco per la camera d’equilibrio da una tenda a scatto, che è un accessorio di emergenza nel caso di perdita di pressione all’interno del rover. Sarebbe del tutto inutile se non ci fosse il modo di renderla ermetica. Purtroppo, trattandosi di un accessorio d’emergenza, non è mai stato previsto che venisse riutilizzata. L’idea era chiudersi dentro e aspettare di essere salvati dagli altri membri dell’equipaggio che arrivavano in soccorso a bordo dell’altro rover. L’equipaggio del rover funzionante stacca la tenda a scatto dal rover in panne e l’aggancia al proprio. Poi squarcia il telo che chiude l’apertura e recupera i compagni. Perché questo sia sempre possibile, il protocollo della missione esige che su un rover non si trovino mai più di tre persone contemporaneamente e che i rover siano entrambi in perfette condizioni, o non si può usare nessuno dei due. Perciò ecco qui la mia brillante idea: quando sarò al MAV, non userò più la camera da letto come
camera da letto. La userò per metterci l’ossigenatore e il regolatore atmosferico. Come camera da letto userò invece il trailer. Furbo, eh? Nel trailer c’è spazio finché se ne vuole. Ho sgobbato non poco perché sia così. Grazie al pallone, ci si sta tranquillamente a testa alta. Non ho una grande area su cui muovermi, ma parecchio spazio in verticale. La camera da letto ha anche alcuni attacchi da valvola. Per questo devo ringraziare lo Hab. È il telo che ho sottratto dalla cupola ad avere queste aperture (il triplo del necessario, per la precisione). La NASA voleva essere sicura che in caso di necessità si potesse riempire lo Hab da fuori. Alla fine avrò una camera da letto a tenuta stagna con dentro l’ossigenatore e il regolatore atmosferico. La collegherò al trailer tramite le manichette per condividere la stessa atmosfera e userò uno dei tubi per farci passare il cavo di alimentazione. Il rover servirà da magazzino (perché non avrò più bisogno di arrivare al quadro comandi per guidare), mentre il trailer sarà
completamente vuoto. Dopodiché avrò una camera da letto permanente. Potrò persino usarla da officina per le modifiche da fare al MAV su parti che si riesca a far passare attraverso la camera d’equilibrio del trailer. Naturalmente se ci fossero problemi al regolatore atmosferico o all’ossigenatore, dovrei squarciare il telo della ex camera da letto per arrivarci. Ma sono qui da 492 sol e hanno sempre funzionato alla perfezione, quindi correrò il rischio.
Giornale di bordo: Sol 497 Domani sarò sulla soglia di Schiaparelli! Posto che niente vada storto, s’intende. Però, caspita, finora in questa missione è andato tutto liscio come l’olio, no? (Era sarcasmo.) Oggi è giorno d’aria e una volta tanto ne farei a meno. Sono così vicino a Schiaparelli che ne sento
il sapore. Immagino che saprebbe praticamente di sabbia, ma non è questo il punto. Naturalmente non sarà la fine del viaggio. Mi ci vorranno altri tre sol per scendere dalla soglia al MAV, ma, porca vacca, ormai ci sono quasi! Credo di riuscire addirittura a vedere l’orlo del cratere. È maledettamente lontano e potrebbe essere soltanto la mia immaginazione. Dista 62 chilometri, perciò se lo vedo, lo vedo giusto appena appena. Domani, quando sarò al Cratere d’ingresso, girerò verso sud ed entrerò nel Catino passando per la “Rampa d’ingresso”. Ho fatto quattro conti alla buona e il pendio non dovrebbe essere pericoloso. Il dislivello tra l’orlo e il Catino è di 1,5 chilometri e la Rampa è lunga almeno 45. Abbiamo un’inclinazione di due gradi. Nessun problema. Domani sera scenderò a un nuovo minimo! Lasciate che riformuli… Domani sera, toccherò il fondo! No, anche questa non suona bene…
Domani sera sarò nel buco preferito di Giovanni Schiaparelli! Okay, ammetto che adesso mi sto solo trastullando. L’orlo del cratere è stato sottoposto all’attacco costante del vento per milioni di anni. Il vento ha eroso la cresta rocciosa come un fiume erode una catena di monti. Alla fine ha aperto un varco. A quel punto la zona di alta pressione creata dal vento aveva la strada aperta. Con il passare dei millenni il varco è andato allargandosi. Man mano che si allargava, la polvere e le particelle di sabbia trasportate dall’attacco del vento si depositavano nel Catino sottostante. L’azione è continuata fino al raggiungimento di un punto di equilibrio. All’interno si era accumulata abbastanza sabbia da arrivare allo stesso livello del terreno esterno. Non aumentava più in altezza, ma in lunghezza. Il pendio ha continuato ad allungarsi fino al raggiungimento di un nuovo punto di equilibrio definito dalle complesse interazioni di un numero infinito di
minuscole particelle e dalla loro capacità di conservare una forma angolata. Era nata la Rampa d’ingresso. I mutamenti meteorologici portarono terreno di dune e deserto. Gli impatti di corpi celesti nelle vicinanze crearono crateri portando massi e rocce. La forma diventò irregolare. La gravità fece il suo lavoro. Con il trascorrere del tempo la Rampa si compresse. Ma non lo fece in maniera uniforme. Densità diverse si contrassero a velocità diverse. Alcune aree diventarono dure come pietra mentre altre restarono soffici come talco. Di conseguenza, pur offrendo una lieve pendenza media per la discesa nel cratere, la Rampa in sé era accidentata e spaventosamente irregolare. Raggiunto il Cratere d’ingresso, il solitario abitante di Marte girò il veicolo verso il Catino. Che il fondo della Rampa fosse così difficile era inatteso, ma non sembrava peggiore di altri terreni che aveva spesso incontrato e attraversato.
Girò intorno alle due più piccole e sormontò quelle più grandi con la cautela del caso. Fece attenzione a ogni cambio di direzione, a ogni piccolo dislivello e ogni masso che trovò sulla sua rotta. Scelse con lungimiranza ogni spostamento e considerò tutte le alternative. Ma non fu sufficiente. Mentre scendeva per un pendio apparentemente normale, il rover scivolò da una piccola cresta invisibile. Al fondo solido e compatto si sostituì all’improvviso un tappeto di soffice polvere. Dato che tutta la superficie era ricoperta da uno strato di polvere di almeno cinque centimetri, non c’era niente di visibile che potesse avvertire del repentino mutamento del terreno. La ruota anteriore sinistra del rover sprofondò. La brusca inclinazione sollevò completamente da terra la ruota posteriore destra. Questo a sua volta aumentò il carico sulla ruota posteriore sinistra, che scivolò dalla sua precaria posizione su terreno solido, finendo nella polvere. Prima che il viaggiatore potesse reagire, il rover cadde su un fianco. I pannelli solari che
erano impilati sul tetto volarono via, sparpagliandosi come un mazzo di carte gettato al vento. Il trailer, attaccato al rover con un gancio da traino, fu trascinato nella sventura. La torsione sul gancio ne spezzò la robusta lega come un fuscello. Le manichette che univano i due veicoli si sganciarono. Il trailer precipitò a testa in giù sul terreno cedevole e si capovolse sul suo tetto a pallone, fermandosi all’improvviso in un ultimo sussulto. Al rover non andò altrettanto bene. Continuò a rotolare giù per la discesa sbattendo il viaggiatore come indumenti in un’asciugatrice. Venti metri più giù il fondo soffice finiva e il rover terminò la sua corsa su uno strato di sabbia più compatta. Si era fermato su un fianco. Le valvole delle manichette che non c’erano più avevano rilevato l’improvviso calo di pressione e si erano chiuse. Le chiusure stagne avevano tenuto. Il viaggiatore era vivo. Per il momento.
24 I capi di dipartimento fissavano l’immagine satellitare proiettata sul grande schermo. «Gesù», commentò Mitch, «ma cosa diavolo è successo?» «Il rover è cascato su un fianco», disse Mindy indicando lo schermo. «Il trailer è a gambe all’aria. Quei rettangoli che si vedono sparpagliati all’intorno sono pannelli solari». «Abbiamo informazioni sulle condizioni del vano a pressione del rover?», domandò Venkat. «Nulla di evidente», rispose Mindy. «Nessun segno di attività da parte di Watney dopo l’incidente? Un’EVA per esempio?» «Niente EVA», disse Mindy. «L’atmosfera è tersa, se uscisse, si vedrebbero le impronte». «L’immagine copre tutta l’area dell’incidente?», chiese Bruce Ng. «Credo di sì», rispose Mindy. «In cima alla foto, che sarebbe a nord, ci sono normali tracce di
ruote. Quaggiù», continuò indicando una zona di terreno pesantemente sconvolto, «è dove credo che sia cominciato tutto. È presumibile che il rover sia finito in quella cunetta e sia scivolato giù da lì. Si vede il solco che ha lasciato. Il trailer si è ribaltato in avanti». «Non sosterrò che è tutto a posto», disse Bruce, «ma non credo che sia grave come sembra». «Vai avanti», lo esortò Venkat. «Il rover è fatto in modo da sopportare un ribaltamento», spiegò Bruce. «E se ci fosse stata perdita di pressione, vedremmo nella sabbia il disegno stellare dell’onda d’urto. E io non vedo niente del genere». «Questo non esclude che Watney non sia ferito», obiettò Mitch. «Può aver battuto la testa o essersi spezzato un braccio o che so io». «Certamente», ammise Bruce. «Io dico solo che probabilmente il rover non ha subìto danni». «Quando è stata scattata questa?». Mindy diede un’occhiata all’orologio. «L’abbiamo presa diciassette minuti fa. Ne avremo
un’altra tra nove minuti, quando MGS4 ci passerà sopra nella sua orbita». «La prima cosa che farà sarà un’EVA per valutare i danni», disse Venkat. «Mindy, ci tenga informati di qualunque cambiamento».
Giornale di bordo: Sol 498 Mmm. Già. La discesa nel Catino dello Schiaparelli non è andata bene. Per darvi qualche indicazione di quanto male sia andata, mi devo allungare per arrivare al computer a scrivere queste note. Perché è ancora montato vicino al quadro comandi e il rover è adagiato su un fianco. Sono stato sbatacchiato di qua e di là, ma nei momenti di crisi io sono una macchina perfettamente adattabile. Appena il rover ha cominciato a inclinarsi, mi sono raggomitolato in
una palla e ho affidato l’anima a Dio. Tanto per dar prova del mio spirito eroico. E ha persino funzionato. Perché non mi sono fatto male. Il vano a pressione è intatto e anche questa è una bella notizia. Le valvole delle manichette di collegamento al trailer sono chiuse. Immagino che sia perché le manichette si sono staccate. E questo significa che il gancio di traino del trailer si è spezzato. Magnifico. A una prima occhiata qui dentro non vedo niente di rotto. I serbatoi d’acqua sono intatti. Non ci sono perdite visibili in quelli dell’aria. La camera da letto si è srotolata ed è dappertutto, ma è solo tela, quindi non può essersi danneggiata più che tanto. I controlli di guida sono a posto e il computer di navigazione mi dice che il rover è piegato “a un’angolazione inaccettabilmente pericolosa”. Grazie, Nav! Dunque sono rotolato giù. Non è la fine del mondo. Io sono vivo e il rover è tutto intero. Sono più preoccupato per i pannelli solari sui quali
probabilmente sono passato rotolando. Quanto al trailer, visto che si è staccato, è più che probabile che sia finito male anch’esso. Il pallone che ha al posto di mezzo tetto non è precisamente robusto. Se si è squarciato, tutto quello che c’era dentro sarà volato in tutte le direzioni e dovrò andare a recuperarlo. È roba che mi serve per sopravvivere. A proposito di sopravvivenza, appena le valvole si sono chiuse il rover ha messo in funzione i serbatoi di bordo. Bravo ragazzo! Eccoti una crocchetta in premio. Dispongo di venti litri di ossigeno (abbastanza per farmi respirare per quaranta giorni), ma senza il regolatore (che è sul trailer) devo accontentarmi di filtrare chimicamente il CO2. Mi restano filtri per 312 ore. Inoltre ho ancora 171 ore di filtri CO2 di tuta EVA. Nell’insieme ho 483 ore utili, che equivalgono a una ventina di sol. Dunque ho abbastanza tempo per rimettere tutto in moto. Ormai sono veramente molto vicino al MAV, 220 chilometri circa. Non permetterò che un
inconveniente come questo mi impedisca di arrivarci. E non ho più bisogno che tutto funzioni a puntino. Mi basta che il rover mi porti avanti di altri 220 chilometri e che i sistemi di sostegno vitale funzionino per altri 51 sol. Niente di più. E adesso mettiamoci la tuta e andiamo a cercare il trailer.
Giornale di bordo: Sol 498 (2) Ho fatto un salto fuori e la situazione non è troppo brutta. Intendiamoci, non è bella. Ho distrutto tre pannelli solari. Sono sotto il rover e sono in mille pezzi. Può anche darsi che si riesca a spremerci qualche watt, ma non ci faccio molto conto. Per fortuna sono partito per questa traversata con un pannello in più. Me ne servivano 28 per le mie operazioni quotidiane e ne ho portati 29 (14 sul tetto del rover, 7 sul tetto del trailer e 8 sulle mensole che ho montato sui lati di entrambi i veicoli).
Ho cercato di tirar su il rover, ma non ero abbastanza forte. Bisognerà che trovi la maniera di far leva. A parte il fatto che è posato su un fianco, non vedo nessun vero problema. Be’, non è proprio vero. Il gancio di traino è irreparabile. Ne è saltato via metà. Per fortuna ne ha uno anche il trailer, quindi in qualche modo si può rimediare. Il trailer è in cattivo stato. Si è rovesciato e adesso è appoggiato al tetto gonfio. Non so quale divinità mi ha preso in benvolere e ha evitato che il pallone scoppiasse, ma a lei va tutta la mia gratitudine. La prima cosa che dovrò fare sarà raddrizzare il trailer. Più a lungo pesa sul pallone, più aumentano le probabilità che si squarci. Già che ero fuori, ho raccolto i 26 pannelli solari che non sono finiti sotto il rover e li ho dislocati in modo da ricaricare le batterie. Tanto vale, giusto? Dunque allo stato attuale ho qualche problema da risolvere. Innanzitutto raddrizzare il trailer. O almeno alleggerire il peso dal pallone. Poi devo
tirar su il rover. Infine devo sostituire il gancio del rover con quello del trailer. Devo anche mandare un messaggio alla NASA. Saranno in pensiero. Mindy lesse a voce alta la scritta in Morse. “ROTOLATO. STO RIPARANDO”. «Cosa? Tutto qui?», sbottò Venkat al telefono. «È tutto quello che ha detto», ribadì Mindy con il telefono incastrato tra spalla e collo mentre digitava una e-mail per l’elenco delle persone interessate. «Solo tre parole? Niente sul suo stato fisico? L’equipaggiamento? Le scorte?» «Mi ha preso in castagna», rispose lei. «Ha lasciato un rapporto particolareggiato. Ho solo deciso di mentirle, cosí, senza nessuna ragione in particolare». «Divertente», disse Venkat. «Faccia la spiritosa con qualcuno sette livelli sopra di lei nella sua azienda. Poi mi racconti come è andata». «Oh no», ribatté Mindy. «Potrei perdere il mio lavoro da voyeur interplanetaria. Così poi sarei
costretta a cercare di usare il mio master per qualcos’altro». «Mi ricordo ancora quando era molto timida». «Ma adesso sono un paparazzo spaziale. La personalità si forma sul posto di lavoro». «Sì, sì», disse Venkat. «Intanto mandi l’e-mail». «Già fatto».
Giornale di bordo: Sol 499 È stata una giornata dura, ma ho smaltito parecchio lavoro. Ho cominciato tutto indolenzito. Ho dovuto dormire sulla parete del rover. Con la camera d’equilibrio all’insù, la camera da letto non funziona. Sono riuscito comunque a usarla un po’. L’ho ripiegata e l’ho usata come letto. Comunque mi limiterò a dire che la parete del rover non è fatta per dormirci sopra. Però dopo una patata mattutina e un Vicodin mi sono sentito molto meglio.
Avevo pensato di dover cominciare immediatamente dal trailer, ma poi ho cambiato idea. Dopo averlo guardato bene, ho concluso che non sarei mai stato in grado di raddrizzarlo da solo. Mi servirà il rover. Così oggi mi sono dedicato al recupero del rover. Per questo viaggio ho portato con me tutto il mio arsenale pensando di averne bisogno per le modifiche da apportare al MAV. E con tutto il resto ho portato anche dei cavi. Quando mi sarò insediato di fianco al MAV, disporrò per l’ultima volta i miei pannelli solari e le mie batterie e non dovrò più muoverli. Non voglio dover spostare il rover tutte le volte che userò il trapano sull’altro lato del MAV. Così ho preso con me tutto il cavo elettrico che ci stava. Ottima idea, perché i cavi servono anche come funi. Ho cercato il più lungo, che è poi lo stesso che ho usato per alimentare il trapano che ha distrutto il Pathfinder. Lo chiamo il mio “cavo fortunato”.
L’ho collegato alla batteria e al famigerato trapano per campioni, dopodiché mi sono allontanato con il trapano in cerca di terreno solido. Quando l’ho trovato, ho proseguito per tutta la lunghezza consentitami dal cavo elettrico. Ho conficcato una punta da un metro per metà della sua lunghezza in una roccia, ho staccato il cavo di alimentazione e l’ho legato alla punta. Poi sono tornato al rover e ho legato il cavo alla barra superiore del rack del tetto. A quel punto avevo una lunga fune tesa perpendicolare al rover. Sono tornato indietro fino a metà corda e ho cominciato a tirare lateralmente. L’effetto leva sul rover era enorme. Speravo solo che non spezzasse la punta del trapano prima di aver rialzato il rover. Ho continuato a indietreggiare continuando a tirare. Prima o poi qualcosa doveva cedere e non sarei stato io. Io avevo Archimede dalla mia. E a un certo punto il rover si è drizzato. È ricaduto sulle sue ruote sollevando un nuvolone di polvere sottile. È avvenuto tutto nel silenzio assoluto. In un’atmosfera così rarefatta era
impossibile che il rumore arrivasse fino a me, alla distanza a cui mi trovavo. Ho sciolto il nodo del cavo elettrico, ho liberato la punta del trapano e sono tornato al rover. L’ho controllato tutto da capo a fondo. È un’incombenza di quelle che più noiose non ce n’è, ma andava fatto. Tutti i sistemi e i sottosistemi funzionavano correttamente. Nel costruire questi rover il JPL ha fatto un gran bel lavoro. Se torno sulla Terra, offro una birra a Bruce Ng. Anche se credo che dovrei pagare da bere a tutti i ragazzi del JPL. Birra per tutti se torno sulla Terra. In ogni caso, con il rover di nuovo sulle sue ruote, era ora che mi occupassi del trailer. Il problema è che non avevo più luce diurna. Non scordiamoci che sono in un cratere. Quando il rover si è rovesciato avevo già percorso quasi tutta la Rampa. E la Rampa è sul lato ovest del Catino. Dunque dal mio punto di vista il sole tramonta molto presto. Mi sono ritrovato nell’ombra della parete occidentale. E questa è una gran bella porcata.
Marte non è la Terra. Non ha un’atmosfera densa che flette la luce e si riempie di particelle che la riflettono dietro gli angoli. Quassù sono in condizioni di quasi-vuoto. Quando il sole non è visibile, sono al buio. Un po’ di luce lunare mi viene da Phobos, ma non abbastanza da lavorare. Deimos è un sassolino buono a nulla e a nessuno. Non mi va per niente di lasciare il trailer appoggiato al suo pallone per un’altra notte, ma non ho alternative. Ho concluso che se è riuscito a sopravvivere così per un giorno intero, probabilmente si è stabilizzato. E, ragazzi, adesso che il rover è dritto, posso usare di nuovo la camera da letto! Sono le cose semplici della vita quelle che contano davvero.
Giornale di bordo: Sol 500 Stamattina quando mi sono svegliato il bubbone del trailer non era ancora scoppiato. Era già un buon inizio.
Il trailer ha rappresentato un’impresa più complessa di quella del rover. Con il rover mi è bastato fargli fare un quarto di giro. Con il trailer devo ribaltarlo completamente. Per questo ho bisogno di una forza molto più consistente del trucchetto con cui sono riuscito a far leva ieri. Il primo passo è stato portare il rover vicino al trailer. Poi ho dovuto scavare. Dio mio, abbi pietà. Il trailer era a gambe all’aria con il naso all’ingiù. Ho deciso che il miglior modo per raddrizzarlo era approfittare del pendio e farlo rotolare facendo perno sul muso. Si trattava in pratica di fargli fare una capriola in modo che ricadesse sulle ruote. Posso ottenerlo legando il cavo al retrotreno del trailer e trainandolo con il rover. Ma se lo faccio senza aver prima scavato una trincea, il trailer se ne scivola giù lungo il pendio. Io invece dovevo ribaltarlo. Avevo bisogno di una buca in cui far cadere il muso. Così ho scavato una trincea. Una buca larga e profonda un metro, lunga tre metri di traverso. Mi
ci sono volute quattro penose ore di lavoro da schiavo, ma ce l’ho fatta. Sono salito a bordo del rover e sono partito giù per il pendio trainando il trailer. Come speravo, il muso del trailer si è infossato nella buca e il veicolo si è sollevato nell’aria. Da lassù è ricaduto sulle ruote in una gigantesca colonna di polvere. Allora sono rimasto fermo lì per un momento, stordito e incredulo nel constatare che il mio piano aveva veramente funzionato. E adesso sono di nuovo senza luce diurna. Non ne posso più di quest’ombra, non vedo l’ora di andarmene. Mi basta un solo giorno di avvicinamento al MAV e mi sarò allontanato dalla parete. Ora però devo subire un’altra notte anticipata. Ancora per questa notte non affiderò la mia vita agli apparecchi di sostegno del trailer. È vero che l’ho raddrizzato, ma non so se quello che c’è dentro è ancora funzionante. E il rover è ancora perfettamente in grado di assistermi.
Ho trascorso il resto della serata gustandomi una patata. E quando dico “gustandomi” intendo dire “odiandola così tanto da aver voglia di ammazzare qualcuno”.
Giornale di bordo: Sol 501 Ho cominciato la giornata con un pizzico di tè niente. Il tè niente è facile da fare. Si prende dell’acqua bollente e ci si aggiunge niente. Qualche settimana fa ho sperimentato tè di buccia di patata. Meno ne parlo meglio è. Oggi mi sono avventurato a bordo del trailer. Un’impresa non semplice. Dentro è un bel casino. Ho dovuto lasciare la tuta nella camera d’equilibrio. La prima cosa che ho notato è stata la temperatura. Dentro faceva veramente caldo. Mi ci è voluto qualche minuto per capire perché. Il regolatore atmosferico era ancora in perfette condizioni, ma non aveva niente da fare. Siccome
non era più collegato al rover, non doveva più occuparsi della mia produzione di CO2. L’atmosfera a bordo del trailer era perfetta, perché cambiare qualcosa? Visto che non era necessario regolare niente, l’aria non veniva più pompata all’AREC per il frazionamento. Pertanto non rientrava sotto forma di liquido da dover riscaldare. C’era però l’RTG che emette calore in continuazione. Non lo si può fermare. Così la temperatura ha continuato a crescere. A un certo punto la situazione ha raggiunto un livello di equilibrio per cui il calore usciva dallo scafo alla stessa velocità a cui l’RTG lo produceva. Se siete curiosi, il punto di equilibrio corrispondeva a un’opprimente temperatura di 41 °C. Ho sottoposto regolatore e ossigenatore a una diagnosi completa e sono felice di riferire che funzionano entrambi alla perfezione. Il serbatoio d’acqua dell’RTG era vuoto e non mi sorprende. Non ha un coperchio e non era previsto che venisse rovesciato. Sul pavimento del trailer ci sono un buon numero di pozzanghere che mi ci è
voluto del tempo per asciugare usando la mia tuta di volo. Ho riempito nuovamente il serbatoio con dell’acqua presa da un contenitore ermetico che avevo caricato in precedenza sul trailer. Se ricordate, quell’acqua mi serve per avere qualcosa in cui far scorrere le bolle dell’aria di ritorno. È il mio impianto di riscaldamento. Ma tutto considerato, le notizie sono buone. Gli elementi principali sono in ottimo stato ed entrambi i veicoli sono di nuovo sulle rispettive ruote. Le manichette che collegavano rover e trailer erano ben progettate e si sono staccate senza strapparsi. Non ho fatto altro che reinserirle e i due veicoli hanno ripreso a condividere i sistemi di sostegno alla vita. Restava da mettere a posto il gancio di traino. Quello del rover era da buttare. Aveva subìto in pieno tutta la forza del ribaltamento. Ma come sospettavo quello del trailer era intatto. Così l’ho smontato e ho sostituito quello spezzato del rover, riagganciando i due veicoli.
Alla fine quella piccola uscita di strada mi è costata quattro sol. Ma adesso sono di nuovo in azione! Più o meno. E se andassi a finire in un’altra sacca di polvere? La prima volta mi è andata bene. La prossima potrei non cavarmela altrettanto a buon mercato. Ho bisogno di un sistema per sapere se il terreno davanti a me è sicuro. Almeno per tutto il tempo che sarò sulla Rampa. Una volta sceso definitivamente nel Catino, potrò contare sul normale fondo sabbioso a cui sono abituato. Se potessi far apparire qualcosa esprimendo un desiderio, vorrei una radio per chiedere alla NASA di indicarmi il percorso più sicuro giù da questa Rampa. Be’, se proprio dovessi esprimere un desiderio, vorrei che venisse a salvarmi la bellissima e tutta verde regina di Marte, così potrei insegnarle qualcosa di quella pratica terrestre chiamata “fare l’amore”. È da un po’ che non vedo una donna. Giusto per dire.
Comunque, per assicurarmi di non precipitare di nuovo, vorrà dire… Sul serio… Niente donne da, che so, anni? Non chiedo poi molto. Credetemi, anche sulla Terra, non è che un botanico/ingegnere meccanico abbia le signore a fare la fila davanti alla sua porta. Però, dài… Insomma, vorrà dire che guiderò più piano. Diciamo… a passo d’uomo. In questo modo dovrei avere il tempo di reagire se sentissi che una ruota comincia ad affondare. La velocità più bassa mi darà anche più potenza e sarà meno probabile che perda trazione. Finora procedevo a venticinque chilometri orari, ma da adesso in poi scenderò a cinque. Un pezzo di Rampa l’ho già fatta e so che sono solo 45 chilometri in tutto. Posso anche prendermela comoda e calcolare di arrivare in fondo sano e salvo in circa otto ore. Lo farò domani. Oggi ho già esaurito la luce diurna. Ecco un altro aspetto positivo: quando sarò sceso del tutto dalla Rampa, potrò tirare dritto verso il MAV, allontanandomi progressivamente
dalla parete del cratere. Potrò così godermi l’intera giornata di sole invece che solo metà. Se tornerò sulla Terra sarò famoso, giusto? Un impavido astronauta sopravvissuto contro tutte le probabilità, giusto? Scommetto che alle donne piace. Un altro buon motivo per restare vivo. «Allora», annunciò Mindy, «sembra che abbia riparato tutto. E il suo messaggio di oggi era “ORA TUTTO MEGLIO”, dunque credo che abbia rimesso tutto in funzione». Contemplò i volti sorridenti in sala riunioni. «Straordinario», commentò Mitch. «Gran bella notizia», fece eco Bruce dal vivavoce. Venkat si sporse verso l’apparecchio. «Come stiamo andando con i piani di modifica al MAV, Bruce? Siete in dirittura d’arrivo per il JPL?» «Ci lavoriamo giorno e notte», rispose Bruce. «Gli ostacoli più grossi sono stati superati. Ora lavoriamo ai dettagli».
«Molto bene», si rallegrò Venkat. «Nessuna sorpresa di cui dovrei essere messo al corrente?» «Be’…», cominciò Bruce. «Sì, qualcuna c’è. Questa potrebbe non essere l’occasione migliore per discuterne. Tra un giorno o due sarò di nuovo a Houston con la procedura. Ci guarderemo insieme allora». «Inquietante», commentò Venkat, «ma va bene così, rimandiamo». «Posso dare la notizia?», chiese Annie. «Al telegiornale di questa sera sarà bello vedere qualcosa che non sia il luogo dell’incidente del rover». «Senz’altro», le accordò Venkat. «Una volta tanto che c’è una buona notizia, approfittiamone. Mindy, quanto ancora per il MAV?» «Alla sua velocità normale di 90 chilometri a sol», rispose Mindy, «dovrebbe arrivarci a Sol 504. Sol 505 se va piano. Riparte sempre all’alba e si ferma verso mezzogiorno». Controllò un’applicazione sul suo laptop. «Mezzogiorno a Sol 504 sarà alle 11:41 di mercoledì, qui a
Houston. Mezzogiorno a Sol 505 sarà alle 12:21 di giovedì». «Mitch, chi tiene le comunicazioni con il MAV di Ares 4?» «Controllo Missione di Ares 3», rispose Mitch. «Saranno in Sala Controllo 2». «Presumo che sarai lì anche tu, giusto?» «Puoi scommetterci». «Ci sarò anch’io».
Giornale di bordo: Sol 502 Per il Giorno del Ringraziamento, i miei erano soliti andare in macchina da Chicago a Sandusky, un viaggio di otto ore. È dove viveva la sorella di mia madre. Guidava sempre papà ed era l’automobilista più lento e più prudente che si sia mai messo al volante. Dico sul serio. Guidava come se stesse sostenendo l’esame per la patente. Mai che superasse il limite di velocità, le mani sempre a
ore dieci e dieci, regolamento degli specchietti prima di ogni uscita, chi più ne ha più ne metta. Era esasperante. Si viaggiava in autostrada con le macchine che sfrecciavano a destra e a sinistra. C’erano anche quelli che suonavano il clacson perché onestamente chi guida entro i limiti di velocità è un pericolo per la circolazione. Avevo sempre voglia di scendere e mettermi a spingere. Oggi ho rivissuto la stessa sensazione. Cinque chilometri all’ora vuol dire procedere letteralmente a passo d’uomo e ho dovuto farlo per otto ore. Ma la bassissima velocità mi ha garantito di non finire più in qualche altra sacca di polvere. E naturalmente non ne ho incontrate altre. Avrei potuto andar giù a rotta di collo senza problemi. Ma la prudenza è la virtù del saggio. La buona notizia è che sono sceso dalla Rampa. Mi sono accampato appena raggiunto il terreno pianeggiante. Per oggi ho già superato il mio normale orario di guida. Potrei andare più avanti, ho ancora un 15 percento di batteria, ma voglio
esporre il più a lungo possibile i miei pannelli alla luce diurna. Finalmente sono nel Catino dello Schiaparelli! E anche ben lontano dalla parete del cratere. D’ora in avanti avrò intere giornate di luce solare. Ho deciso che è arrivato il momento per un’occasione molto speciale. Ho mangiato il pasto che ho chiamato “Sopravvissuto a qualcosa che avrebbe dovuto uccidermi”. O mio Dio, mi ero dimenticato quanto è buono il cibo vero. Se tutto va bene, tra pochi sol potrò divorare “Arrivo”.
Giornale di bordo: Sol 503 Ieri non ho ricaricato come sempre. Avendo protratto più a lungo del solito il mio orario di guida, prima che scendesse la notte ho ricaricato solo fino al 70 percento. Così oggi ho fatto una tappa più breve.
Ho percorso 63 chilometri prima di dovermi fermare di nuovo. Ma non c’è niente di male, perché sono a soli 148 chilometri dal MAV. Vuol dire che ci arriverò fra due sol. Che il diavolo mi porti, sto per farcela davvero!
Giornale di bordo: Sol 504 Porca merda, è incredibile! Porca merda! Porca merda! Okay, calma. Calma. Oggi ho fatto 90 chilometri. Secondo i miei calcoli sono a 50 chilometri dal MAV. Dovrei arrivarci domani. È una cosa sicuramente emozionante, ma quello che mi ha fatto toccare il cielo con un dito è che ho intercettato un blip dal MAV! La NASA ha fatto trasmettere dal MAV il segnale guida dello Hab di Ares 3. Geniale, no? È perfettamente logico. Il MAV è una bella macchinina perfettamente funzionante, pronta a fare
tutto quello che le si dice. E loro le hanno fatto credere di essere lo Hab di Ares 3, così, quando il mio rover riceve il suo segnale, mi dice dov’è. Ma questa è un’idea assolutamente eccezionale! Non dovrò andare in giro in fondo al Catino a cercarlo. Ci piombo addosso, punto e basta. Ho sentito un solo blip. Ne sentirò altri quando sarò più vicino. È strano pensare che una duna di sabbia mi impedisce di sentire quel che ha da dire il MAV, che invece può dialogare tranquillamente con la Terra. Il MAV ha tre sistemi di comunicazione con la Terra, ma sono tutti estremamente direzionali e progettati per la ricetrasmissione in visibilità ottica. E quando si parlano, tra il MAV e la Terra non ci sono dune di sabbia. Devono aver pasticciato qualcosa per cavarne un segnale radio, per quanto debole. E io l’ho sentito! Il mio messaggio di oggi è stato “PRESO RADIOFARO”. Se avessi avuto degli altri sassi, avrei aggiunto: “IDEA FANTASTICA!!!”. Ma qui c’è praticamente solo sabbia.
Il MAV aspettava nel settore sudoccidentale di Schiaparelli. Si ergeva in tutti i suoi imponenti 27 metri di scintillante corpo conico nel sole di mezzogiorno. Il rover spuntò da dietro una duna con il trailer a rimorchio. Rallentò per qualche istante, poi riprese la sua marcia verso il veicolo spaziale a tutta velocità. Si fermò a 20 metri di distanza. Lì rimase per dieci minuti mentre l’astronauta a bordo indossava la tuta. Uscì inciampando dalla camera d’equilibrio, cadde per terra e si rialzò faticosamente in piedi. Protese entrambe le braccia verso il MAV, come incredulo. Spiccò vari salti, con le braccia alzate e i pugni chiusi. Poi si abbassò su un ginocchio e agitò ripetutamente un pugno. Corse al veicolo spaziale e abbracciò una delle zampe di sostegno, il Landing Strut B. Dopo qualche momento, si staccò dal supporto per un’altra serie di salti di gioia.
Dopo un po’, ormai stanco, l’astronauta sostò con le mani sui fianchi a contemplare l’elegante struttura del capolavoro d’ingegneria che aveva davanti. Salì per la scaletta, raggiunse lo stadio d’ascensione ed entrò nella camera d’equilibrio. Chiuse il portello esterno.
25 Giornale di bordo: Sol 505 Finalmente ce l’ho fatta! Sono al MAV! Oddio, in questo preciso istante sono di nuovo sul rover. Però sono entrato nel MAV per un controllo dei sistemi e il boot-up. Ho dovuto tenere sempre la tuta spaziale addosso perché attualmente là dentro non c’è sostegno vitale. Adesso sta eseguendo un’autodiagnosi, mentre io lo rifornisco di ossigeno e azoto con le manichette del rover. Tutto questo rientra nella progettazione del MAV. Non si porta dietro dell’aria. Perché dovrebbe? Visto che a pochi metri c’è uno Hab pieno di zeppo di aria, sarebbe un peso inutile. Immagino che in questo momento alla NASA stiano stappando champagne e mi stiano mandando un mucchio di messaggi. Tra poco me li leggo. Ogni cosa a suo tempo: prima di tutto rendere
vivibile il MAV. Dopodiché potrò lavorarci dentro in tutta comodità. Poi mi farò una noiosa conversazione con la NASA. Intendiamoci, il contenuto sarà interessante, ma il ritardo di 14 minuti nella trasmissione tra qui e la Terra sarà un tantino palloso. [13:07] HOUSTON: Congratulazioni da tutti noi del Controllo Missione! Bravo! Qual è il tuo stato? [13:21] MAV: Grazie! Nessun problema clinico o fisico. Il rover e il trailer cominciano a dare segni di usura, ma se la cavano ancora. Ossigenatore e regolatore in piena forma. Non ho portato con me il depuratore. Solo l’acqua. Ho ancora parecchie patate. Posso durare bene fino a 549. [13:36] HOUSTON: Buono a sapersi. Hermes è ancora in orario per un flyby a Sol 549. Come sai, per l’intercetto è necessario che il MAV venga alleggerito. Entro la giornata ti inviamo le procedure relative. Quanta acqua hai? Che cosa hai fatto dell’orina? [13:50] MAV: Ho ancora 550 litri d’acqua. Ho scaricato l’orina all’esterno durante il viaggio. [14:05] HOUSTON: Conserva tutta l’acqua. Non scaricare più orina. Raccoglila da qualche parte. Accendi la radio del rover e tienila accesa. Ti possiamo contattare tramite il MAV.
Bruce entrò a passi pesanti nell’ufficio di Venkat e si lasciò cadere su una poltrona
sbuffando. Mollò la borsa sul pavimento e rimase così, con le braccia penzoloni. «Hai fatto buon viaggio?», domandò Venkat. «Conservo solo un ricordo fuggevole di che cos’è il sonno», rispose Bruce. «Allora è pronto?», chiese Venkat. «Sì, è pronto. Ma non ti piacerà». «Coraggio». Bruce si fece forza e si alzò recuperando la borsa, da cui estrasse una dispensa. «Tieni presente che questo è il risultato finale di migliaia di ore di lavoro, verifiche, test ed esercizio intellettuale intuitivo e analogico da parte di tutti gli elementi migliori del JPL». «Sono sicuro che non dev’essere stato facile alleggerire un veicolo che è già stato progettato per essere il più leggero possibile», commentò Venkat. Bruce spinse verso di lui la dispensa che aveva posato sulla scrivania. «Il problema è la velocità d’intercetto. Il MAV è stato fatto per raggiungere un’orbita bassa intorno a Marte e per questo
bastava una velocità di 4,1 chilometri al secondo. Ma Hermes transiterà a 5,8». Venkat sfogliò qualche pagina. «Puoi riassumere?» «Prima di tutto dobbiamo aggiungere propellente. Il MAV produce il proprio dall’atmosfera marziana, ma è limitato dalla quantità di ossigeno. Ne ha portato abbastanza per 19.397 chilogrammi, come previsto. Se gli diamo più idrogeno, può produrne di più». «Quanto di più?» «Per ogni chilogrammo di idrogeno, può produrre 13 chilogrammi di carburante. Watney ha 550 litri di acqua. Gli faremo estrarre 60 chili di idrogeno con l’elettrolisi». Bruce si chinò sulla scrivania per girare alcune pagine e mostrargli un diagramma. «Da quelli il generatore del MAV può produrre 780 chili di propellente». «Se fa fuori l’acqua, che cosa beve?» «Per il tempo che gli resta gli bastano 50 litri. E il corpo umano si limita a prendere l’acqua in prestito. Gli faremo elettrolizzare anche la sua
orina con l’elettrolisi. Abbiamo bisogno di tutto l’idrogeno su cui possiamo mettere le mani». «Capisco. E che cosa otteniamo con 780 chili di propellente?», chiese Venkat. «Otteniamo 300 chilogrammi di carico utile. È tutta una questione di carburante contro carico. Il peso al lancio del MAV è di oltre 12.600 chili. Anche con il propellente supplementare, abbiamo bisogno di scendere a 7300. Dunque il resto di questa dispensa è su come togliere al MAV 5000 chilogrammi». Venkat s’appoggiò allo schienale. «Ti seguo». Bruce estrasse dalla sua borsa una copia della dispensa. «Partiamo fin dall’inizio con qualche elemento a nostro favore. Il progetto prevedeva 500 chili di campioni di suolo e rocce marziani. Naturalmente non ci saranno. Inoltre abbiamo un solo passeggero invece di sei. Considerato il peso individuale più la tuta e l’attrezzatura, sono altri 500 chili risparmiati. E possiamo eliminare le altre cinque sedie antiaccelerazione. Poi naturalmente toglieremo tutto quello che non è essenziale. Il kit medico, quello degli attrezzi, gli
elementi di fissaggio interni, cinture e cinghie, e tutto quello che non è montato. Oltre a qualcosa che lo è». «A questo punto», continuò, «facciamo fuori tutti i sistemi di sostegno alla vita. Serbatoi, pompe, impianto di riscaldamento, tubi dell’aria, sistemi di assorbimento del CO2, persino lo strato dell’isolamento interno dello scafo. Non ne abbiamo bisogno. Per tutto il viaggio Watney indosserà la sua tuta EVA». «Non si troverà in difficoltà a usare i controlli?», domandò Venkat. «Non li userà», disse Bruce. «Sarà il maggiore Martinez a pilotare il MAV da Hermes. È già progettato per essere pilotato a distanza. Del resto è atterrato in quel modo». «E se qualcosa va storto?» «Martinez è il pilota meglio addestrato», rispose Bruce. «Se ci fosse un’emergenza, è la persona giusta a cui affidare il controllo del veicolo». «Mmm», mormorò Venkat poco convinto. «Non è mai successo che guidassimo a distanza un
veicolo con a bordo un astronauta. Comunque d’accordo, procedi». «Siccome non sarà Watney a guidare il MAV», riprese Bruce, «non avrà bisogno dei controlli. Elimineremo il quadro comandi e tutto il relativo sistema di alimentazione e trasferimento dati». «Cavoli, che smembramento», commentò Venkat. «Siamo solo al principio», disse Bruce. «Ora che abbiamo tolto il sostegno vitale, il fabbisogno energetico è drasticamente ridotto, dunque abbandoneremo tre delle cinque batterie e il sistema di alimentazione ausiliario. Il sistema di manovra orbitale dispone di tre propulsori aggiuntivi. Elimineremo anche quelli. Possiamo fare a meno anche dei sistemi di comunicazione secondario e terziario». «Aspetta, aspetta», lo interruppe Venkat incredulo. «Hai intenzione di effettuare un lancio pilotato a distanza senza un sistema di comunicazione di backup?» «Non servirebbe», rispose Bruce. «Se durante l’ascensione il sistema di comunicazione si guasta,
il tempo necessario a ristabilire il contatto sarebbe troppo lungo. I backup sono inutili». «Questa cosa sta diventando veramente rischiosa, Bruce». Bruce sospirò. «Lo so. Ma non c’è altro modo. E non sono ancora arrivato alla parte peggiore». Venkat si passò una mano sulla fronte. «Allora fatti sotto, sentiamo la parte peggiore». «Smonteremo la camera d’equilibrio di prua, i finestrini e il Pannello 19». Venkat sgranò gli occhi. «Tirate giù il pezzo davanti del MAV?» «Sissignore», confermò Bruce. «Solo la camera d’equilibrio anteriore pesa 400 chili. Anche i finestrini non scherzano. E sono collegati al Pannello 19, quindi siamo per forza costretti a tirare via tutto». «Dunque verrà lanciato con un enorme buco nel muso del veicolo?» «Glielo faremo coprire con del telo da Hab». «Telo da Hab? Per un lancio in orbita?». Bruce alzò le spalle. «Lo scafo serve soprattutto per trattenere l’aria all’interno. L’atmosfera di
Marte è così rarefatta che non richiede molta aerodinamica. Ora che il MAV avrà raggiunto una velocità così elevata perché la resistenza dell’aria possa avere un effetto, sarà così distante che di aria non ce ne sarà praticamente più. Abbiamo fatto tutte le simulazioni. Dovrebbe andare». «Lo sparate nello spazio sotto un telo dentro un cassone». «Più o meno, sì». «Come un pick-up caricato in fretta e furia». «Sì. Posso andare avanti?» «Come no, non vedo l’ora». «Gli faremo rimuovere anche il pannello posteriore del vano a pressione. È il solo altro pannello che può togliere con gli arnesi che ha a disposizione. Elimineremo anche la pompa ausiliaria del carburante. Mi rattrista dirlo, ma pesa più di quanto sia utile. E facciamo anche fuori uno dei motori del primo stadio». «Un motore?» «Sì. Il booster del primo stadio funziona benissimo senza uno dei motori. Ci risparmierà un peso enorme. Solo durante l’utilizzo del primo
stadio, ma va bene lo stesso. Otterremo un bel risparmio di carburante». Bruce tacque. «È tutto?», chiese Venkat. «Sì». Venkat sospirò. «Avete tirato via quasi tutti i backup di sicurezza. Questo dove ci assesta nella valutazione delle probabilità di insuccesso?» «Intorno al quattro percento». «Gesù Cristo», gemette Venkat. «Normalmente non prenderemmo nemmeno lontanamente in considerazione un rischio così alto». «È tutto quello che abbiamo, Venk», ribatté Bruce. «Abbiamo collaudato tutto quanto e condotto simulazioni su simulazioni. Se tutto funzionerà come deve, andrà tutto bene». «Certo», disse Venkat. «Fantastico». [8:41] MAV: Mi state prendendo per il culo? [09:55] HOUSTON: Sono sicuramente modifiche molto invasive, ma vanno fatte. Il documento con le procedure che ti abbiamo inviato contiene le istruzioni per eseguire ciascuno di questi interventi con gli attrezzi di cui disponi. Devi anche cominciare a elettrolizzare l’acqua per ottenere l’idrogeno necessario al generatore di propellente. Per quello ti manderemo la procedura tra poco.
[09:09] MAV: Mi spedite nello spazio in una cabriolet. [09:24] HOUSTON: Le aperture verranno coperte con del telo. Nell’atmosfera di Marte avrai abbastanza aerodinamica lo stesso. [09:38] MAV: Ah, è solo un tettuccio apribile. Molto meglio.
Giornale di bordo: Sol 506 Mentre venivo qui, nel mio copioso tempo libero, ho progettato una “officina”. Ho pensato che avrei avuto bisogno di uno spazio dove lavorare senza dover indossare la tuta. Ho architettato un piano brillante in cui l’attuale camera da letto diventava la nuova casa di regolatore e ossigenatore e il trailer ormai vuoto si trasformava in laboratorio. È un’idea stupida e non lo farò. Ho solo bisogno di un’area pressurizzata in cui lavorare. Non so perché ma mi ero convinto che la camera da letto andava esclusa perché è complicato farci entrare la roba. Ma non sarà così difficile.
Si aggancia alla camera d’equilibrio del rover, perciò farci entrare la roba sarà una seccatura. Portare la roba nel rover, agganciare la camera da letto alla camera d’equilibrio da dentro, gonfiarla, trasferire la roba in camera da letto. Dovrò anche vuotare la camera da letto di tutta l’attrezzatura per ripiegarla ogni volta che devo uscire. Dunque, sì, sarà una seccatura, ma il prezzo da pagare è solo in termini di tempo. E su questo fronte me la sto cavando piuttosto bene. Prima del passaggio di Hermes ho ancora 43 sol utili. E visto il modo in cui la NASA ha congegnato le procedure per le modifiche, almeno in parte potrò usare come officina il MAV stesso. Quei pazzi della NASA mi hanno disposto ogni genere di sevizie da perpetrare sul MAV, ma comunque non dovrò aprire lo scafo fino all’ultimo. Dunque per prima cosa comincerò a sbarazzarmi di tutto ciò che è asportabile, come le sedie, il pannello di controllo e altro del genere. Tolto quello, là dentro avrò parecchio spazio in cui lavorare.
Ma oggi non ho fatto ancora niente al mio MAV in attesa di mutilazioni. Oggi era la giornata da dedicare al controllo dei sistemi. Adesso che sono di nuovo in contatto con la NASA, devo rientrare nella disciplina standard della “sicurezza per prima cosa”. Sarà strano, ma la NASA non ha una fiducia cieca nel mio rover riveduto e corretto o nel mio metodo di impilare tutto quanto nel trailer. Mi hanno fatto eseguire un controllo approfondito di ogni singolo componente. Tutto funziona ancora bene, anche se sta cominciando a mostrare la corda. Regolatore e ossigenatore non indicano più la loro efficienza di punta (a essere generosi) e il trailer perde tutti i giorni un po’ d’aria. Non tanto da diventare un problema, ma la tenuta non è più ermetica. Alla NASA questa cosa non va molto giù, ma non abbiamo soluzioni praticabili. Dopodiché mi hanno fatto fare una diagnostica totale del MAV. Che è in condizioni molto migliori. Tutto è al massimo dell’efficienza e perfettamente funzionante. Io mi ero quasi dimenticato che aspetto ha un veicolo spaziale nuovo nuovo.
Peccato che debba farlo a pezzi. «Hai ucciso Watney», disse Lewis. «Sì», disse Martinez fissando con astio il monitor. “Collisione con terreno”, lo accusava lampeggiando il computer. «Gli ho giocato un brutto tiro», disse Johanssen. «Gli ho indicato un dato di altitudine sbagliato e gli ho fatto spegnere troppo presto il motore tre. Una combinazione mortale». «Ma io avrei dovuto salvare lo stesso la missione», obiettò Martinez. «Dovevo accorgermi che il dato era sbagliato. Era troppo anormale». «Non ti abbattere», disse Lewis. «È per questo che ci esercitiamo». «Lo so, comandante», brontolò Martinez. Continuava a fissare accigliato lo schermo. Lewis attese che gli passasse. Visto che non accadeva, gli posò una mano sulla spalla. «Su con il morale», gli disse. «Vi hanno dato solo due giorni di addestramento al lancio teleguidato. Doveva servire solo nel caso che abortissimo la missione prima di atterrare,
un’alternativa allo scopo di ridurre al minimo le perdite lanciando il MAV in modo che agisse da satellite. Non era un’ipotesi critica per la missione, perciò non ci hanno dedicato troppo tempo. Adesso che da questa procedura dipende la vita di Mark, avete tre settimane per farla funzionare e io sono sicura che ci riuscirete». «Ricevuto, comandante», mormorò Martinez rasserenandosi un po’. «Risetto la simulazione», annunciò Johanssen. «C’è qualcosa di particolare che vuoi che proviamo?» «Sorprendimi», disse Martinez. Lewis lasciò la sala di controllo per andare al reattore. Mentre “saliva” la scaletta che portava al centro dell’astronave, la forza centripeta diminuì fino allo zero. Vogel alzò gli occhi dalla console di un computer. «Comandante?». «Come andiamo con i motori?», chiese lei afferrandosi a una maniglia per restare attaccata alla stanza che ruotava lentamente. «Tutti i parametri entro i limiti di tolleranza», riferì Vogel. «Sto eseguendo una diagnosi del
reattore. Ho pensato che visto che Johanssen è alle prese con le simulazioni del lancio, potevo farlo io per lei». «Buona idea», rispose Lewis. «E come va la rotta?» «Benissimo», disse Vogel. «Non abbiamo bisogno di correzioni. Siamo ancora sulla traiettoria prestabilita entro uno scarto di quattro metri». «Avvertimi se ci sono cambiamenti». «Ja, comandante». Lewis volò sull’altro lato e si appese all’altra scaletta, ritrovando gravità man mano che “scendeva”. Raggiunse la ready room della Camera d’equilibrio 2. Beck aveva in una mano un rotolo di cavo metallico e nell’altra un paio di guanti da lavoro. «Salve, comandante. Che c’è?» «Vorrei sapere come intendi recuperare Mark». «Abbastanza semplice se l’intercetto va a buon fine», rispose Beck. «Sto finendo di attaccare insieme tutti gli spezzoni che abbiamo per creare una lunga fune. Sono arrivato a 214 metri.
Indosserò la MMU, quindi potrò manovrare in tutta libertà. Posso spingermi in tutta sicurezza fino a una decina di metri al secondo. Più veloce di così rischierei di spezzare il cavo se non mi fermassi in tempo». «Una volta che sei arrivato a Mark, che velocità relativa puoi gestire?» «Posso afferrare facilmente il MAV a 5 metri al secondo. A 10 metri al secondo è un po’ come cercare di saltare su un treno in corsa. Più di così e manco il bersaglio». «Dunque, restando in un ambito di velocità accettabile con l’uso dell’MMU, bisogna che la nave sia entro 20 metri al secondo della sua velocità». «E l’intercetto deve avvenire entro 214 metri», aggiunse Beck. «Un margine d’errore veramente stretto». «Abbiamo parecchio margine», ribatté Lewis. «Il lancio avverrà 52 minuti prima dell’intercetto e dura 12 minuti. Appena il motore S2 di Mark si spegne, conosceremo il punto e la velocità di intercetto. Se non ci piace, avremo 40 minuti per
correggerli. I due millimetri al secondo del nostro motore possono sembrare poca cosa, ma in 40 minuti ci sposta di 5,7 chilometri». «Bene», disse Beck. «E i 214 metri non sono un limite insuperabile in sé». «Sì che lo sono», ribatté Lewis. «Ma no», insisté Beck. «So che non è previsto che mi stacchi dal cavo, ma senza guinzaglio posso arrivare fino…». «Escluso», sentenziò Lewis. «Ma potremmo raddoppiare o addirittura triplicare l’ambito dell’intercetto…». «Discorso chiuso», lo interruppe bruscamente Lewis. «Ricevuto, comandante».
Giornale di bordo: Sol 526 Sono poche le persone che possono affermare di aver vandalizzato un veicolo spaziale da tre miliardi di dollari, e io sono una di loro.
Ho estratto sofisticati dispositivi del MAV a destra e a manca. È bello sapere che quando verrò lanciato in orbita non sarò ostacolato dal peso di seccanti sistemi di backup. Ho iniziato eliminando gli oggetti piccoli. Poi è stato il turno delle cose che potevo smontare, come i sedili dell’equipaggio, alcuni dei sistemi di backup e i pannelli di controllo. Non improvviso nulla. Seguo il copione inviatomi dalla NASA, studiato in maniera da rendere tutto il più facile possibile. Certe volte ho nostalgia dei giorni in cui prendevo tutte le decisioni da me. Poi mi scrollo di dosso questa sgradevole sensazione e mi ricordo che sono infinitamente più al sicuro con una squadra di geni che decide che cosa devo fare, invece di smanettare e manomettere questo e quello di mia iniziativa. Ogni tanto indosso la tuta, mi infilo nella camera d’equilibrio con tutto il materiale che riesco a metterci e sbatto tutto fuori. L’area intorno al MAV comincia a somigliare al set di Sanford and Son.
Ho scoperto Sanford and Son perché c’è nella collezione di Lewis. Dico io, questa donna deve seriamente farsi vedere da qualcuno per questo suo problema con gli anni Settanta.
Giornale di bordo: Sol 529 Sto trasformando l’acqua in carburante per razzi. È più facile di quel che pensiate. Per separare idrogeno e ossigeno bastano due elettrodi e un po’ di corrente. Il problema è come raccogliere l’idrogeno. Non ho nessuna attrezzatura per estrarre idrogeno dall’aria. Il regolatore atmosferico brancola nel buio. L’ultima volta che ho dovuto prelevare ossigeno dall’aria (ai tempi in cui ho trasformato lo Hab in una bomba), l’ho bruciato per trasformarlo in acqua. Questo naturalmente sarebbe controproducente. Ma la NASA ha pensato a tutto e mi ha messo a disposizione un procedimento. Per prima cosa ho
staccato il trailer dal rover. Poi, con la tuta addosso, ho depressurizzato il trailer e l’ho riempito di ossigeno puro a un quarto di un’atmosfera. Poi ho aperto una scatola di plastica piena d’acqua e ci ho messo dentro due elettrodi. È per questo che avevo bisogno dell’atmosfera. Senza pressione, l’acqua sarebbe bollita immediatamente e io mi sarei trovato in una nuvola di vapore. L’elettrolisi ha separato idrogeno e ossigeno e a quel punto nel trailer c’era ancor più ossigeno di prima e anche dell’idrogeno. Alquanto pericoloso, in verità. Poi ho azionato il regolatore atmosferico. So di aver appena sostenuto che non riconosce l’idrogeno, però sa come prelevare ossigeno dall’aria. Ho contravvenuto a tutte le norme di sicurezza e l’ho regolato perché estraesse dall’aria il cento percento dell’ossigeno presente. Fatto questo, nel trailer è rimasto solo idrogeno. Per questo ho cominciato con un’atmosfera di idrogeno puro, in modo che il regolatore potesse separarlo in un secondo tempo.
Poi ho messo in funzione la camera d’equilibrio del rover lasciando il portello interno aperto. La camera d’equilibrio ha pensato di vuotare se stessa, mentre in realtà stava vuotando tutto quanto il trailer. L’aria prelevata è finita nel serbatoio della camera d’equilibrio. Ed ecco a noi un bel serbatoio di idrogeno puro. Ho portato il serbatoio della camera d’equilibrio al MAV e ne ho trasferito il contenuto nei suoi serbatoi riservati all’idrogeno. L’ho già detto più di una volta, ma: un urrà per le valvole standardizzate! Per finire ho attivato il generatore di propellente che ha cominciato a produrre il carburante supplementare di cui ho bisogno. Dovrò ripetere il procedimento parecchie volte mentre si avvicinerà la data del lancio. Dovrò sottoporre a elettrolisi anche la mia orina. Cosa che diffonderà nel trailer un piacevole odorino. Se sopravvivrò, racconterò in giro che pisciavo carburante per razzi. [19:22] JOHANSSEN: Ciao, Mark.
[19:23] MAV: Johanssen!? Porca merda! Vi hanno finalmente permesso di parlarmi direttamente? [19:24] JOHANSSEN: Sì, un’ora fa abbiamo ricevuto dalla NASA l’OK per le comunicazioni dirette. Siamo distanti solo 35 secondi-luce, quindi ci possiamo parlare in quasi tempo reale. Ho appena attivato il sistema e lo sto testando. [19:24] MAV: Perché ci hanno messo tanto a lasciare che ci parlassimo? [19:25] JOHANSSEN: La squadra psicologica aveva paura di conflitti di personalità. [19:25] MAV: Cosa? Solo perché voialtri mi avete abbandonato su un pianeta dimenticato da Dio senza nessuna possibilità di sopravvivere? [19:26] JOHANSSEN: Buona. Ma non tentare battute di questo genere con Lewis. [19:27] MAV: Roger. Dunque, be’, grazie di tornare a prendermi. [19:27] JOHANSSEN: È il minimo che possiamo fare. Come procede con il retrofit del MAV? [19:28] MAV: Fin qui tutto bene. La NASA ha studiato a fondo le procedure. Funzionano. Con questo non voglio dire che sia un lavoro facile. Ho impiegato questi ultimi tre giorni solo per togliere il Pannello 19 e il finestrino frontale. Anche in g-Marte sono dei bastardi belli pesanti. [19:29] JOHANSSEN: Quando ti avremo ripescato, ti farò un amore appassionato e selvaggio. Prepara il tuo corpo. [19:29] JOHANSSEN: Non l’ho scritto io! È stato Martinez! Mi sarò allontanata dalla tastiera saranno dieci secondi! [19:29] MAV: Non sapete quanto mi siete mancati.
Giornale di bordo: Sol 543 Ho… finito? Credo d’aver finito. Ho fatto tutto quello che c’era sulla lista. Il MAV è pronto per volare. E tra sei sol, è precisamente quello che farà. Spero. Potrebbe non partire affatto. In fondo gli ho anche tolto un motore. Con tutti gli interventi che ho fatto potrei avere incasinato qualunque cosa. E non c’è modo di collaudare lo stadio di ascensione. Una volta che lo accendi, è acceso. Tutto il resto però verrà riesaminato da adesso fino al lancio. Alcuni test saranno effettuati da me, alcuni a distanza dalla NASA. Non mi danno le probabilità di insuccesso, ma ho paura che siano le più alte mai raggiunte. Yuri Gagarin aveva un veicolo molto più affidabile e sicuro del mio. E le capsule sovietiche erano trappole mortali. «Va bene», disse Lewis, «domani è il gran giorno».
L’equipaggio volteggiava nella Rec. Avevano arrestato la rotazione dell’astronave in vista dell’operazione imminente. «Io sono pronto», disse Martinez. «Johanssen me ne ha fatte di tutti i colori. Ho tutte le possibili contromisure». «Tutti, eccetto le eventualità catastrofiche», lo corresse Johanssen. «Be’, certo», ammise Martinez. «Sarebbe abbastanza inutile simulare un’esplosione durante l’ascensione. Non potremmo farci niente». «Vogel», chiese Lewis, «com’è la nostra rotta?» «Perfetta», rispose Vogel. «Siamo dentro un metro del corridoio, a una velocità di due centimetri al secondo». «Bene», disse Lewis. «E tu, Beck?» «Tutto pronto, comandante», annunciò Beck. «I cavi sono collegati e il rotolo è in Camera 2. Tuta e MMU pronti all’uso». «Benissimo», ribatté Lewis. Si aggrappò a una maniglia per interrompere una lenta deriva che la stava spostando troppo. «Il piano di battaglia è chiaro. Martinez piloterà il MAV, Johanssen
monitorerà l’ascensione al computer. Beck e Vogel, vi voglio in Camera 2 con il portello esterno aperto prima ancora che il MAV parta. Dovrete aspettare 52 minuti, ma non voglio rischiare qualche intoppo tecnico con la camera d’equilibrio o le vostre tute. Al momento dell’intercetto, sarà Beck ad avere il compito di recuperare Watney». «Quando lo prendo potrebbe non essere in buono stato», osservò Beck. «Durante il lancio il MAV toccherà i 12 g ed è anche mezzo smontato. Potrebbe essere privo di sensi e potrebbe persino avere emorragie interne». «È per questo che tu sei il nostro dottore», rispose Lewis. «Vogel, se tutto andrà secondo i piani, tu tirerai Beck e Watney a bordo con il cavo. Se qualcosa va storto, sei il backup di Beck». «Ja», disse Vogel. «Vorrei che ci fosse altro che potessimo fare», aggiunse ancora Lewis. «Ma ormai la sola cosa che ci resta è l’attesa. Tutte le assegnazioni sono annullate. Tutti gli esperimenti scientifici sono
sospesi. Se ci riuscite, dormite, se non ci riuscite ricontrollate i vostri equipaggiamenti». «Lo prenderemo, comandante», disse Martinez mentre usciva con gli altri sospeso nel vuoto. «Tra ventiquattr’ore Mark Watney sarà qui in questo locale». «Speriamo, maggiore», disse Lewis. «Gli ultimi controlli per questo turno sono completati», annunciò Mitch al microfono delle sue cuffie. «Tempo». «Sì, Volo», rispose il controllore del tempo. «Tempo al lancio del MAV?» «Sedici ore, nove minuti, quaranta secondi… ora». «Ricevuto. A tutte le stazioni: avvicendamento turno direttore di volo». Si tolse le cuffie e si massaggiò gli occhi. Brendan Hutch prese le sue cuffie e le calzò. «A tutte le stazioni, ora Volo è Brendan Hutch». «Chiamami se succede qualcosa», si raccomandò Mitch. «Se no ci vediamo domani».
«Fatti una bella dormita, capo», gli augurò Brendan. Venkat guardava dalla cabina di osservazione. «Perché ha chiesto il crono?», borbottò. «Lo si vede sull’enorme orologio della missione dello schermo centrale». «È nervoso», commentò Annie. «Tu non lo vedi spesso, ma è così che diventa Mitch Henderson quando è nervoso. Non fa che far ripetere tutto due o tre volte». «Comprensibile», disse Venkat. «A proposito, si sono accampati sul prato qui fuori», lo informò Annie. «Giornalisti da ogni angolo del mondo. Nei nostri locali non c’è abbastanza spazio». «I media adorano i drammi», mormorò Venkat con un sospiro. «Domani sarà finita, in un modo o nell’altro». «Qual è il nostro ruolo in tutto questo?», domandò Annie. «Se qualcosa non andasse bene, cosa può fare Controllo Missione?» «Niente», rispose Venkat. «Un bel niente di niente».
«Niente?» «Avviene tutto a 12 minuti-luce da qui. Questo significa che ci vogliono 24 minuti perché arrivi a loro una risposta a qualunque quesito ci sottopongano. Il lancio dura 12 minuti per conto suo. Sono soli». «E noi siamo assolutamente impotenti?» «Sì», annuì Venkat. «Una bella vaccata, eh?».
Giornale di bordo: Sol 549 Se dicessi che non me la sto facendo addosso sarei un bugiardo matricolato. Fra quattro ore partirò a bordo di una gigantesca esplosione che deve portarmi in orbita. È una cosa che ho già fatto in passato, ma mai con una cosa così incasinata, frutto di mille imbrogli. Sono a bordo del MAV. Ho indossato la tuta perché nel muso del MAV c’è un grande buco al posto di un pezzo di scafo con dentro un finestrino. Sono “in attesa di istruzioni di lancio”. In pratica
sto semplicemente aspettando di essere lanciato. Io ho una funzione solo passiva. Sono sul mio lettino antiaccelerazione e spero che vada tutto bene. Ieri ho consumato il mio ultimo pasto. È stato il primo pasto buono che ho mangiato dopo molte settimane. Lascio indietro quarantun patate. Ecco quanto vicino sono arrivato alla fame. Durante il mio viaggio ho diligentemente raccolto campioni. Ma non ne posso portare con me neppure uno. Così li ho messi in un contenitore a qualche centinaio di metri da qui. Forse un giorno manderanno su una sonda a prenderli. Tanto vale fargliela facile. Ecco fatto. Da adesso in avanti non c’è più niente. Non abbiamo nemmeno una procedura abortiva. Perché prepararne una? Non possiamo ritardare il lancio. Hermes non può fermarsi ad aspettarmi. Comunque sia, lanceremo in orario. Guardo in faccia la possibilità molto realistica che oggi morirò. Non posso dire che mi piaccia. Non sarebbe poi tanto male se il MAV saltasse in aria. Non saprei che cosa mi è successo, ma se mancherò l’intercetto, vagherò nello spazio finché
avrò esaurito l’aria. Per questa eventualità ho un piano di riserva. Abbasserò a zero l’ossigeno della miscela e respirerò azoto puro fino a soffocare. Non sarà una brutta sensazione. I polmoni non hanno la capacità di percepire la mancanza di ossigeno. Mi sentirò semplicemente stanco. Mi addormenterò e poi morirò. Stento ancora a credere di esserci arrivato davvero. Di essere sul punto di andarmene. Questo gelido deserto è stato casa mia per un anno e mezzo. Mi sono inventato il modo di sopravvivere, almeno per un po’, e mi sono abituato a come vanno le cose. La mia spaventosa lotta per restare vivo è diventata in un certo senso un’abitudine. Alzarsi la mattina, fare colazione, occuparmi della mia coltivazione, riparare le cose guaste, pranzare, rispondere alle e-mail, guardare la TV, cenare, andare a letto. La vita di un agricoltore moderno. Poi sono diventato un camionista di lunghe percorrenze che gira per il mondo. E alla fine un meccanico per ricostruire un veicolo spaziale in una forma che nessuno aveva mai considerato
prima. Ho fatto un po’ di tutto perché ci sono solo io per farlo. Tutto questo adesso è finito. Non ho altri lavori da eseguire e non devo più tenere a bada la natura. Ho mangiato la mia ultima patata marziana. Ho dormito sul rover per l’ultima volta. Ho lasciato le mie ultime orme nella polverosa sabbia rossa. Oggi lascio Marte, in un modo o nell’altro. E cazzo se era ora.
26 Si riunirono. Dappertutto, sulla Terra, si riunirono. A Trafalgar Square e in piazza Tienanmen e a Times Square, guardarono su schermi gigante. Negli uffici si riunirono intorno ai monitor dei computer. Nei bar osservarono in silenzio lo schermo del televisore montato nell’angolo. Nelle abitazioni sedettero trattenendo il fiato sui loro divani, con gli occhi incollati sul video. A Chicago un uomo e una donna di mezza età guardarono tenendosi con forza per mano. L’uomo sosteneva con delicatezza la moglie che dondolava avanti e indietro in preda a puro terrore. L’inviato della NASA si guardava bene dal disturbarli, ma si teneva a breve distanza, pronto a rispondere a ogni loro eventuale domanda. «Pressione propellente verde», annunciò la voce di Johanssen da un miliardo di televisori. «Allineamento motore perfetto. Comunicazioni
cinque per cinque. Siamo pronti al controllo prevolo, comandante». «Ricevuto». La voce era di Lewis. «CAPCOM». «Go», rispose Johanssen. «Guida». «Go», disse di nuovo Johanssen. «Remoto». «Go», rispose Martinez. «Pilota». «Go», disse Watney dal MAV. Un fremito di incitamento contagiò le folle di tutto il mondo. Mitch era alla sua postazione del Controllo Missione. I controllori monitoravano ogni cosa ed erano pronti a offrire il loro aiuto in qualunque maniera, ma il ritardo nelle comunicazioni tra Hermes e la Terra li rendeva del tutto impotenti. Potevano solo guardare. «Telemetria», disse Lewis. «Go», rispose Johanssen. «Recupero». «Go», rispose Beck dalla camera d’equilibrio.
«Recupero secondario». «Go», rispose Vogel in attesa accanto a Beck. «Controllo Missione, qui Hermes», fece rapporto Lewis. «Siamo go per il lancio e procederemo secondo programma. Siamo a T meno quattro minuti e dieci secondi dal lancio… ora». «L’hai preso, Tempo?», chiese Mitch. «Affermativo, Volo», fu la risposta. «I nostri orologi sono sincronizzati con i loro». «Non che possiamo fare qualcosa», borbottò Mitch, «ma almeno sapremo cosa si presume che stia accadendo». «Quattro minuti, Mark», disse Lewis al microfono. «Come va da te?» «Ansioso di essere lì, comandante», rispose Watney. «Faremo in modo che succeda», disse Lewis. «Ricorda che sarai sottoposto a un bel po’ di pressione. Abbastanza da perdere i sensi. Sei nelle mani di Martinez». «Niente capriole. Diglielo, a quell’impedito».
«Ricevuto, MAV», rispose Lewis. «Ancora quattro minuti», disse Martinez facendo schioccare le nocche. «Pronto a fare un voletto, Beth?» «Sì», rispose Johanssen. «Sarà strano monitorare un lancio restando sempre a zero g». «Non ci avevo pensato», commentò Martinez. «Però hai ragione. Non verrò schiacciato contro lo schienale. Buffo». Beck vagava nella camera d’equilibrio legato al cavo avvolto in una bobina fissata alla parete. Accanto a lui Vogel sostava con gli stivali agganciati al pavimento. Entrambi guardavano dal portello aperto il pianeta rosso sotto di loro. «Non avrei mai pensato di essere di nuovo qui», commentò Beck. «Già», rispose Vogel. «Siamo i primi». «I primi cosa?» «Siamo i primi a visitare Marte due volte». «Ah, sì. Nemmeno Watney può dirlo». «No, lui non può». Per un po’ contemplarono Marte in silenzio.
«Vogel», disse Beck. «Ja». «Se non raggiungo Mark, voglio che mi stacchi». «Dottor Beck», ribatté Vogel, «il comandante ha detto che questo non si fa». «So cos’ha detto il comandante, ma se ho bisogno di qualche metro in più, voglio che mi stacchi. Ho addosso l’MMU, posso tornare indietro senza il cavo». «Non lo farò, dottor Beck». «È la mia vita a rischio e io dico che va bene». «Tu non sei il comandante». Beck gli lanciò un’occhiataccia, ma con le visiere riflettenti abbassate, l’effetto andò perduto. «Come vuoi», disse Beck. «Ma scommetto che, se la situazione si presenta, cambierai idea». Vogel non rispose. «T meno dieci», contò Johanssen, «nove… otto…». «Avvio motori principali», annunciò Martinez.
«…sette… sei… cinque… Rilascio morse di ormeggio…». «Cinque secondi circa, Watney», disse Lewis al microfono. «Ci siamo». «Ci vediamo tra un attimo, comandante», rispose via radio Watney. «…quattro… tre… due…». Watney era sdraiato sul suo lettino antiaccelerazione nel rombo del MAV che si apprestava a decollare. «Mmm», disse a nessuno in particolare. «Mi piacerebbe sapere quanto ancora…». Il MAV partì con una forza indicibile. In tutta la storia dei viaggi spaziali un veicolo con equipaggio a bordo non aveva mai tentato un’accelerazione simile. Watney fu schiacciato contro il suo lettino così violentemente da non poter nemmeno gemere. Per precauzione aveva infilato nel casco una camicia ripiegata dietro la testa. Mentre la nuca sprofondava sempre di più in quella specie di cuscino, la sua vista periferica cominciò a
offuscarsi. Non poteva più né respirare né muoversi. Mentre il veicolo acquistava velocità a un ritmo esponenziale, la pezza che aveva davanti agli occhi prese a sbattere violentemente. La concentrazione era diventata difficile, ma qualcosa nei meandri della mente gli disse che quel movimento del telo non andava bene. «Velocità 741 metri al secondo», riferì Johanssen. «Altitudine 350 metri». «Ricevuto», disse Martinez. «È basso», disse Lewis. «Troppo basso». «Lo so», ribatté Martinez. «È lento, mi fa opposizione. Cosa cazzo succede?» «Velocità 850, altitudine 853», riferì Johanssen. «Non ottengo la potenza che mi serve!», disse Martinez. «Potenza motore al cento percento», riferì Johanssen. «Ti dico che va piano», insisté Martinez. «Watney», disse Lewis al microfono. «Watney, mi ricevi? Puoi fare rapporto?».
Watney sentì la voce di Lewis in lontananza. Come qualcuno che gli stesse parlando attraverso una lunga galleria. Si domandò vagamente che cosa potesse volere da lui. La sua attenzione fu attratta brevemente dalle vibrazioni del telo sopra di lui. Era comparso uno strappo che si andava allargando rapidamente. Ma poi fu distratto dalla testa di un bullone in una delle paratie. Aveva solo cinque lati. Si domandò perché alla NASA avessero deciso che i bulloni dovessero avere una testa di cinque lati invece di sei. Ci voleva una chiave speciale per stringerli o allentarli. Lo strappo del telo si aprì di più e i lembi presero a svolazzare all’impazzata. Attraverso lo squarcio Watney vedeva cielo rosso estendersi all’infinito. “Bello”, pensò. Il MAV continuò a salire in un’atmosfera sempre più rarefatta. Di lì a non molto il telo smise di sbatacchiare e si allungò semplicemente verso di lui. Il cielo passò dal rosso al nero. “Bello anche questo”, pensò Mark.
Mentre perdeva conoscenza, si domandò dove potesse procurarsi un bel bullone a cinque lati come quello. «Adesso reagisce meglio», annunciò Martinez. «L’accelerazione è di nuovo completa», fece eco Johanssen. «Dev’esserci stata resistenza aerodinamica. Ora il MAV è uscito dall’atmosfera». «È stato come cercare di far volare una vacca», brontolò Martinez manovrando i controlli. «Ce la fate a tirarlo su?», chiese Lewis. «Entrerà in orbita», rispose Johanssen, «ma la rotta per l’intercetto potrebbe essere compromessa». «Per prima cosa tiratelo su», disse Lewis. «Dell’intercetto ci preoccuperemo dopo». «Ricevuto. Spegnimento motore principale tra quindici secondi». «Tutto bene ora», riferì Martinez. «Non mi fa più opposizione». «Siamo molto al di sotto della quota bersaglio», annunciò Johanssen. «La velocità è buona». «Quanto sotto?», chiese Lewis.
«Non so dirlo con precisione», rispose Johanssen. «Ho solo i dati dell’accelerometro. Per calcolare la sua autentica orbita finale avremo bisogno di ping radar a intervalli». «Torno alla guida automatica», disse Martinez. «Spegnimento principale tra quattro», disse Johanssen, «…tre… due… uno… Spento». «Confermo spegnimento», disse Martinez. «Watney, ci sei?», chiamò Lewis. «Watney? Watney, mi ricevi?». «Probabilmente è svenuto, comandante», disse Beck via radio. «Si è preso 12 g in uscita. Dagli qualche minuto». «Ricevuto», rispose Lewis. «Johanssen, hai già la sua orbita?» «Ho i ping intervallati. Sto calcolando raggio e velocità per l’intercetto…». Martinez e Lewis aspettarono che Johanssen lanciasse il software con cui calcolare l’intercetto. Normalmente le orbite venivano elaborate da Vogel, che questa volta era occupato altrove. Per le dinamiche orbitali Johanssen era il suo backup.
«La velocità di intercetto sarà di undici metri al secondo…», cominciò. «Ce la posso fare», dichiarò Beck per radio. «La distanza sarà…». Johanssen s’interruppe e trasalì. Riprese a parlare con un tremito nella voce: «Saremo distanti 68 chilometri». Poi si prese la faccia nelle mani. «Hai detto 68 chilometri?», proruppe Beck. «Chilometri?». «Maledizione», mormorò Martinez. «Stiamo calmi», ordinò Lewis. «Affrontiamo il problema. Martinez, c’è del carburante nel MAV?» «Negativo, comandante», rispose Martinez. «Hanno scaricato il sistema di manovra orbitale per alleggerire il MAV per il lancio». «Allora siamo noi a dover andare da lui. Johanssen, ora dell’intercetto?» «39 minuti, 12 secondi» disse Johanssen cercando di non balbettare. «Vogel», chiese Lewis, «quanto possiamo deflettere in 39 minuti con i motori a ioni?» «Di cinque chilometri forse», rispose Vogel.
«Non bastano», disse Lewis. «Martinez, cosa otteniamo se puntiamo tutti i nostri propulsori per l’assetto nella medesima direzione?» «Dipende da quanto propellente vogliamo conservare per le rettifiche d’assetto durante il viaggio di ritorno a casa». «Di quanto abbiamo bisogno?» «Potrei cavarmela con forse il venti percento di quanto è rimasto». «D’accordo. Se usassimo l’altro ottanta percento…». «Controllo», disse Martinez inserendo i numeri. «Otterremmo un delta-v di trentun metri al secondo». «Johanssen», disse Lewis. «Numeri». «In 39 minuti defletteremmo di…», cominciò Johanssen mentre digitava in tutta fretta, «72 chilometri!». «Perfetto», si rallegrò Lewis. «Quanto propellente…». «Usa il 75,5 percento del propellente di assetto che ci resta», calcolò Johanssen. «Con questo portiamo a zero la distanza d’intercetto».
«Fallo», ordinò Lewis. «Agli ordini, comandante», rispose Martinez. «Un momento», intervenne Johanssen. «Con questo riduciamo a zero la distanza dell’intercetto, ma la velocità sarà di 42 metri al secondo». «Vuol dire che abbiamo 39 minuti per pensare a un modo per rallentarci», disse Lewis. «Martinez, dacci una spinta». «Agli ordini», rispose lui. «Mamma mia», esclamò Annie. «È successo un casino a una velocità davvero pazzesca. Sentiamo». Venkat sforzò l’udito per riuscire a sentire gli aggiornamenti nel mormorio che si era alzato dai VIP presenti nella cabina di osservazione. Attraverso il vetro vide Mitch spalancare le braccia in un gesto di frustrazione. «Il lancio è uscito completamente di traiettoria», riferì Venkat leggendo dagli schermi al di là di Mitch. «La distanza dell’intercetto era eccessiva. Così adesso usano i propulsori di correzione dell’assetto per avvicinarsi».
«Che cosa fanno di solito questi propulsori?» «Fanno ruotare l’astronave. Non sono fatti per dare spinte. Hermes non è dotato di motori a reazione rapida. Ha solo i motori a ioni che danno una spinta lenta e costante». «Ma allora… il problema è risolto?», chiese ansiosamente Annie, sperando in una conferma. «No», rispose Venkat. «Andranno a prenderlo, ma ci arriveranno a 42 metri al secondo». «Che genere di velocità sarebbe?», chiese Annie. «Siamo intorno ai 150 chilometri all’ora», disse Venkat. «Impossibile che Beck riesca ad afferrare Watney a quella velocità». «Non possono usare gli stessi propulsori per rallentare?» «Hanno bisogno di molta velocità per coprire la distanza in tempo. Hanno usato tutto il propellente che potevano per ottenere la velocità necessaria a non arrivare in ritardo, ma adesso non ne hanno abbastanza per rallentare». «E allora cosa possono fare?»
«Non ne ho idea», ammise Venkat pensieroso. «E anche se ce l’avessi, non farei in tempo a comunicargliela». «Affanculo, allora», concluse Annie. «Già», convenne Venkat. «Watney», chiamò Lewis. «Mi ricevi?… Watney?», ripeté. «Comandante», la interpellò Beck via radio. «Indossa una tuta EVA, vero?» «Sì». «Dovrebbe avere un bio-monitor», disse Beck. «Che starà trasmettendo. Non è un segnale forte, serve per comunicare a distanze di duecento metri tra rover e Hab, ma forse riusciamo a beccarlo». «Johanssen», chiamò Lewis. «Ci sono», rispose Johanssen. «Devo cercare le frequenze nei dati tecnici. Dammi un secondo». «Martinez», continuò Lewis, «qualche idea su come rallentare?». Martinez scosse la testa. «Niente, comandante. Corriamo semplicemente troppo forte». «Vogel?»
«Il motore a ioni è troppo lento, non ce la può fare», rispose Vogel. «Deve pur esserci qualcosa», insisté Lewis. «Qualcosa che possiamo fare. Qualsiasi cosa». «Ho i dati del suo bio-monitor», intervenne Johanssen. «Polso 58, pressione sangue 98 su 61». «Niente male», commentò Beck. «Avrei preferito qualcosa di più, ma è vissuto per diciotto mesi nella gravità marziana, perciò è accettabile». «Tempo all’intercetto?», domandò Lewis. «32 minuti», rispose Johanssen. La serena incoscienza diventò nebulosa consapevolezza che sfociò in dolorosa realtà. Watney aprì gli occhi e subito reagì con una smorfia al dolore che sentiva al petto. Del telo rimaneva ben poco. Svolazzava a brandelli lungo i bordi dell’apertura che aveva coperto. Il varco offriva a Watney la vista senza ostacoli di Marte dall’orbita in cui si era inserito. Nell’aureola della sua impalpabile atmosfera che ne temperava la nitidezza, sembrava che la superficie del pianeta rosso butterata di crateri si
estendesse all’infinito. Solo diciotto persone avevano goduto dal vivo di quello spettacolo. «Vaffanculo», disse al pianeta che stava sorvolando. Quando allungò la mano verso i controlli che aveva montati sul braccio, fece un’altra smorfia. Ci riprovò, più lentamente la seconda volta, e riuscì ad attivare la radio. «Da MAV a Hermes». «Watney!», gli risposero. «Affermativo. Sei tu, comandante?», chiese Watney. «Affermativo. Qual è il tuo stato?» «Sono su una navicella spaziale senza quadro comandi», disse lui. «Più di così non so cosa dire». «Come ti senti?» «Mi fa male il torace. Credo di essermi rotto una costola. Con voi come va?» «Lavoriamo all’intercetto», rispose Lewis. «C’è stata una complicazione con il lancio». «E già», disse Watney guardando lo squarcio nel muso del MAV. «Il telo non ha retto. Credo che si
sia squarciato già nei primi secondi dell’ascensione». «Corrisponde a quello che abbiamo visto noi». «Fino a che punto è grave, comandante?» «Siamo riusciti a correggere la distanza di intercetto con i propulsori di assetto dell’Hermes. Ma resta il problema della velocità». «Quanto grande è il problema?» «Grande 42 metri al secondo». «Merdaccia». «Almeno sappiamo che per ora sta ancora bene», commentò Martinez. «Beck», disse Lewis, «sto cominciando a valutare seriamente la tua ipotesi. A che velocità puoi viaggiare se non sei legato?» «Chiedo scusa, comandante, ma ho già calcolato», rispose Beck. «Al massimo posso arrivare a 25 metri al secondo. Anche se toccassi i 42, poi avrei bisogno di altri 42 per mettermi alla pari di Hermes quando torno indietro». «Ricevuto», disse Lewis.
«Ehi», intervenne via radio Watney. «Io ho un’idea». «Ovviamente», ribatté Lewis. «Sentiamo». «Potrei trovare qui dentro qualcosa di appuntito e fare un buco in un guanto della mia tuta. Potrei usare la fuga d’aria come propulsore e piombare verso di voi. La spinta sarebbe dal braccio, cosa che mi permetterebbe di pilotarmi abbastanza agevolmente». «Com’è che gli saltano in mente queste stronzate?», sbottò Martinez. «Mmm», fece Lewis. «Credi di poter arrivare a 42 metri al secondo in quel modo?» «Non ne ho idea», ammise Watney. «Non vedo come potresti veramente controllarti», obiettò Lewis. «Punteresti all’intercetto a occhio nudo e useresti una fonte di propulsione che a stento potresti manovrare come si deve». «Ammetto che è mortalmente pericoloso», convenne Watney. «Ma consideriamo l’aspetto positivo: svolazzerei come Iron Man».
«Continueremo a lavorare ad altre ipotesi», rispose Lewis. «Iron Man, comandante. Iron Man». «Resta in attesa», disse Lewis. Rimase assorta per qualche momento. «Mah», mormorò poi, «forse non è un’idea così malvagia…». «Stai scherzando, comandante?», esclamò Martinez. «È un’idea terribile. Schizzerebbe via nello spazio…». «Non tutta quanta la sua idea, solo in parte», precisò lei. «Usare aria per spingersi. Martinez, attiva la postazione di Vogel». «Okay», rispose Martinez digitando sulla sua tastiera. Sul monitor apparve il collegamento con il computer di Vogel. Martinez cambiò subito la lingua da tedesco a inglese. «Ci sono. Di cosa hai bisogno?» «Vogel ha un software per calcolare le deviazioni di rotta provocate da falle nello scafo, giusto?» «Sì», rispose Martinez. «Elabora le correzioni di traiettoria necessarie nel caso che…».
«Sì, sì», tagliò corto Lewis. «Lancia il programma. Voglio sapere che cosa succede se molliamo il VAL». Johanssen e Martinez si scambiarono una rapida occhiata. «Ehm… sì, comandante», disse Martinez. «La camera d’equilibrio veicolare?», domandò Johanssen. «Vuoi… aprirla?» «Abbiamo un sacco di aria qui dentro», rispose Lewis. «Ci darebbe una bella botta». «S-sì…», mormorò Martinez mentre lanciava il software. «E potrebbe far saltar via il muso dell’astronave». «E uscirebbe anche tutta l’aria», si sentì obbligata ad aggiungere Johanssen. «Chiuderemo il ponte di comando e la stanza del reattore. Tutto il resto può restare in condizioni di vuoto, ma non vogliamo che qui dentro o nei pressi del reattore si verifichi una decompressione esplosiva». Martinez inserì i dati relativi nel programma. «Temo che avremmo lo stesso problema di Watney,
ma su una scala più larga. Non possiamo direzionare la spinta». «Non è necessario», obiettò Lewis. «Il VAL è nel muso. L’aria in uscita ci darebbe una spinta in corrispondenza dell’asse longitudinale del veicolo. Ci basta orientarci con precisione sulla traiettoria del nostro bersaglio». «Okay, ho i numeri», annunciò Martinez. «L’apertura del VAL, con ponte e reattore chiusi, produrrebbe una spinta di 29 metri al secondo». «Che tolti dalla velocità iniziale ci darebbe per risultato una velocità relativa di 13 metri al secondo», concluse Johanssen. «Beck», chiamò alla radio Lewis. «Hai sentito?» «Affermativo, comandante». «Ce la fai a 13 metri al secondo?» «Sarà rischioso», rispose Beck. «13 per accoppiare il MAV e poi 13 per appaiare la velocità di Hermes. Ma è mille volte meglio di 42». «Johanssen», disse Lewis. «Tempo all’intercetto?»
«18 minuti, comandante». «Che tipo di contraccolpo prendiamo con quell’apertura?», domandò Lewis a Martinez. «L’aria impiegherà quattro secondi per uscire», rispose lui. «Sentiremo qualcosa meno di 1 g». «Watney», disse Lewis al microfono della cuffia, «abbiamo un piano». «Evviva! Un piano!», rispose Watney. «Houston», risuonò in tutto il Controllo Missione la voce di Lewis. «Avverto che apriremo volontariamente il VAL per produrre spinta». «Cosa?», proruppe Mitch. «Cosa!?». «Oh… Dio mio», mormorò Venkat in sala osservazione. «Gli stracazzi», sbottò Annie alzandosi in piedi. «Meglio che vada in sala stampa. Un’ultima dichiarazione prima che vada?» «Apriranno una falla nell’astronave», disse Venkat ancora sconvolto. «Hanno intenzione di aprire deliberatamente una falla. Oh, Dio mio…». «Capito», disse Annie correndo alla porta.
«Come facciamo ad aprire i portelli della camera d’equilibrio?», chiese Martinez. «Non c’è modo di aprirli a distanza e se ci fosse qualcuno nelle vicinanze quando si apre…». «Giusto», concordò Lewis. «Possiamo aprire un portello quando l’altro è chiuso, ma come facciamo ad aprire l’altro?». Rifletté per un momento. «Vogel», chiamò via radio. «Ho bisogno che rientri e che costruisca una bomba». «Ehm…», rispose Vogel. «Vuoi ripetere, per piacere, comandante?» «Una bomba», ribadì Lewis. «Sei un chimico. Sei capace di costruire una bomba con il materiale che abbiamo a bordo?» «Ja», disse Vogel. «Abbiamo infiammabili e ossigeno puro». «Ottimo». «Naturalmente provocare un’esplosione a bordo di un veicolo spaziale è pericoloso», le fece notare Vogel. «Dunque fai una bomba piccola», rispose Lewis. «Basta che apra un buco nel portello
interno della camera d’equilibrio. Un buco di dimensioni qualsiasi. Se fa saltar via il portello, tanto vale. Altrimenti, vorrà dire che l’aria uscirà più lentamente per un periodo più lungo. La reazione non cambierà e otterremo lo stesso l’accelerazione necessaria». «Sto pressurizzando Camera 2», riferì Vogel. «Come attiviamo questa bomba?». «Johanssen?», chiamò Lewis. «Sì…», rispose Johanssen. Prese velocemente le cuffie e le indossò. «Vogel, puoi inserire un collegamento elettrico?» «Ja», disse Vogel. «Userò un tappo filettato con un forellino per far passare i fili. Avrà un effetto minimo sulla tenuta stagna». «Possiamo collegare i fili al Pannello Luci 41», disse Johanssen. «È vicino alla camera d’equilibrio e io posso accendere e spegnere da qui». «Sarà il nostro grilletto a distanza», disse Lewis. «Johanssen, tu vai a preparare il collegamento al pannello. Vogel, tu vieni qui a
fabbricare la bomba. Martinez, vai a chiudere i portelli del locale reattore». «Sì, comandante», rispose Johanssen abbandonando immediatamente la sua postazione. Martinez si fermò davanti all’uscita. «Comandante, vuole che porti qui qualche tuta spaziale?» «Non serve», rispose Lewis. «Se la chiusura del ponte non tiene, verremo risucchiati fuori più o meno alla velocità del suono. Saremmo ridotti a marmellata con o senza tuta addosso». «Ehi, Martinez», chiamò Beck dalla radio. «Potresti mettere in un posto sicuro i miei topi? C’è una sola gabbietta nel laboratorio bio». «Ricevuto, Beck», disse Martinez. «Li metto nel locale reattore». «Sei già rientrato, Vogel?», volle sapere Lewis. «Sto rientrando ora, comandante». «Beck», disse Lewis al microfono. «Ho bisogno di avere qui dentro anche te. Ma non toglierti la tuta». «Okay», disse Beck. «Perché?»
«Dovremo far letteralmente saltare in aria uno dei portelli», spiegò Lewis. «Preferisco distruggere quello interno. Voglio che quello esterno resti intatto, così conserviamo l’integrità della nostra forma esterna per la manovra di aerofrenaggio». «Logico», rispose Beck rientrando nel corpo dell’astronave in assenza di gravità. «Un problema», disse Lewis. «Voglio il portello esterno bloccato in posizione di massima apertura con il fermo meccanico per impedire che sia danneggiato dalla decompressione». «Per fare questo bisogna che ci sia qualcuno nella camera», osservò Beck. «E non si può aprire la porta interna se quella esterna è bloccata in apertura». «Infatti», ribatté Lewis. «Per questo ho bisogno che tu rientri, depressurizzi il VAL e blocchi il portello esterno in apertura. Poi dovrai strisciare lungo lo scafo fino alla Camera 2». «Ricevuto, comandante», rispose Beck. «Ci sono appigli lungo tutto lo scafo. Sposterò con me il mio cavo d’ancoraggio, come uno scalatore».
«Avanti, allora», ordinò Lewis. «Vogel, tu sei di corsa. Devi fabbricare la bomba, collocarla, tornare in Camera 2, metterti la tuta, depressurizzarla e aprire il portello esterno perché Beck possa rientrare quando ha finito». «Si sta togliendo la tuta in questo momento e non può rispondere», riferì Beck, «ma ha sentito tutto». «Watney, come va?», chiese Lewis. «Finora bene, comandante», rispose Watney. «Hai parlato di un piano?» «Affermativo», rispose Lewis. «Butteremo fuori atmosfera per ottenere una spinta». «Come?» «Apriamo un buco nel VAL». «Cosa?», proruppe Watney. «Come?» «Vogel sta preparando una bomba». «Lo sapevo che quello era uno scienziato pazzo!», disse Watney. «Io credo che faremmo meglio a usare la mia idea di Iron Man». «È troppo pericolosa e lo sai anche tu». «Ma io sono un egoista», dichiarò Watney. «Voglio che giù a casa le commemorazioni
riguardino solo me. Non voglio averci in mezzo anche voialtri sfigati. Non posso permettervi di far saltare in aria il VAL». «Oh», disse Lewis, «allora se proprio non vuoi lasciarcelo fare, vuol dire… Ehi, un momento… Ma guarda un po’? Mi sto dando un’occhiata alla spallina e scopro di essere il comandante. Stattene buono. Stiamo venendo a prenderti». «Spandimerda». Da bravo chimico, Vogel sapeva come fabbricare una bomba. In effetti gran parte del suo addestramento era dedicato a evitare che ne facesse qualcuna per sbaglio. Sull’astronave c’era poco materiale infiammabile in considerazione del fatale pericolo rappresentato da possibili incendi. Tuttavia il cibo, per sua stessa natura, conteneva idrocarburi infiammabili. Non avendo tempo per mettersi a sedere a fare calcoli, lavorò mentalmente di approssimazioni. Lo zucchero ha 4000 calorie per chilogrammo. Una caloria equivale a 4184 joule. A zero g lo
zucchero resta sospeso nel vuoto e i grani si separano massimizzandone l’area superficiale. In un ambiente di ossigeno puro, per ogni chilogrammo di zucchero verrebbero rilasciati 16,7 milioni di joule, corrispondenti alla forza esplosiva di otto candelotti di dinamite. Tale è la natura della combustione in ossigeno puro. Vogel misurò con cura lo zucchero. Lo versò nel contenitore più robusto che aveva, un becher di vetro spesso. La resistenza del contenitore era importante quanto l’esplosivo. Un contenitore fragile avrebbe dato origine a una semplice fiammata senza molta forza concussiva. Un contenitore resistente, viceversa, avrebbe trattenuto la pressione interna finché non avesse raggiunto un’autentica potenza distruttiva. Praticò velocemente un foro nel tappo del becher, scorticò un pezzo di filo elettrico e lo fece passare nel foro. «Sehr gefährlich», borbottò mentre versava nel contenitore ossigeno liquido dalla riserva dell’astronave e chiudeva precipitosamente con il
tappo. In pochi minuti aveva fabbricato una rudimentale bomba a tubo. «Sehr, sehr gefährlich». Uscì in volo dal laboratorio diretto al muso dell’astronave. Mentre Beck risaliva nel vuoto verso il VAL, Johanssen lavorava al pannello di illuminazione. Lo afferrò per un braccio. «Attento quando ti arrampichi sullo scafo». Beck si girò verso di lei. «Tu sta’ attenta a come colleghi la bomba». Lei baciò la sua visiera poi distolse lo sguardo imbarazzata. «Ho fatto una cosa stupida. Non raccontarlo a nessuno». «Tu non raccontare a nessuno quanto mi è piaciuto», rispose Beck sorridendo. Entrò nella camera di equilibrio e chiuse il portello interno. Depressurizzò, aprì quello esterno e lo bloccò aperto. Afferratosi a una maniglia dello scafo, si issò fuori. Johanssen lo guardò finché fu visibile, poi tornò a lavorare al pannello. Lo aveva già disattivato
dalla sua postazione. Estrasse un tratto di cavo, ne scorticò l’estremità e cominciò a prepararla con del nastro isolante in attesa di Vogel. Il tedesco arrivò qualche minuto dopo, fluttuando con attenzione lungo il passaggio con la bomba tra le mani. «Per l’accensione ho usato un cavo solo», spiegò. «Non volevo correre il rischio di una scintilla tra due fili. Se ci fosse dell’energia statica nel momento in cui la colleghiamo sarebbe pericoloso per noi». «E come facciamo a innescarla?», chiese Johanssen. «Il cavo deve raggiungere un’alta temperatura. Basterà che lo mettiamo in corto». «Dovrò bloccare l’interruttore», disse Johanssen, «ma funzionerà». Ritorse i fili presi dal pannello su quello della bomba e li saldò con qualche giro di nastro isolante. «Chiedo scusa», disse Vogel, «ma devo tornare in Camera 2 a far entrare il dottor Beck». «Mmm», fece Johanssen.
Martinez rientrò volando sul ponte. «Mi avanzava qualche minuto, così ho spuntato la lista di controllo del blocco aerofrenaggio per il locale del reattore. Tutto è pronto per l’accelerazione e il compartimento è sigillato». «Bella pensata», si complimentò Lewis. «Predisponi la correzione di assetto». «Roger, comandante», rispose Martinez raggiungendo la sua postazione. «VAL aperto e bloccato», comunicò Beck. «Comincio la mia traversata dello scafo». «Ricevuto», disse Lewis. «Questo calcolo non è tanto semplice», annunciò Martinez. «Devo fare tutto al contrario. Il VAL è davanti, quindi l’origine della spinta sarà in opposizione diretta ai nostri motori. Il nostro software non prevedeva l’esistenza di un motore nel muso. Perciò dovrò fargli credere che la nostra intenzione è di darci una spinta verso Mark». «Prenditi il tempo che ti serve e fai i conti giusti», rispose Lewis. «E non eseguire finché non
te lo dico io. Non ci metteremo a far roteare l’astronave con Beck appeso allo scafo». «Roger», disse lui. Dopo un momento aggiunse: «Okay, ho inserito la correzione e sono pronto a eseguire». «In attesa», ordinò Lewis. Vogel, nuovamente in tuta, depressurizzò Camera 2 e aprì il portello esterno. «Era ora», disse Beck issandosi all’interno. «Mi scuso per il ritardo», rispose Vogel. «Mi è stato chiesto di fabbricare una bomba». «Oggi è stata una giornata bizzarra», commentò Beck. «Comandante, io e Vogel siamo in posizione». «Ricevuto», rispose Lewis. «Risalite contro la parete anteriore della camera. Saremo a circa 1 g per quattro secondi. Legatevi tutti e due». «Ricevuto», disse Beck agganciando il cavo. Entrambi si sistemarono contro la paratia. «Okay, Martinez», disse Lewis, «mettici nella direzione giusta».
«Ricevuto», rispose Martinez eseguendo la correzione di assetto. Mentre Martinez completava la manovra, comparve sul ponte Johanssen. Il locale ruotò intorno a lei. Johanssen si appese a una maniglia. «La bomba è pronta e l’interruttore è chiuso», annunciò. «Posso far scoppiare la bomba accendendo da qui il Pannello 41». «Chiudi il ponte e mettiti al tuo posto», ordinò Lewis. «Ricevuto», disse Johanssen. Azionò il dispositivo di tenuta d’emergenza e sigillò l’ingresso del ponte. L’operazione fu completata con pochi giri di manovella. Tornò alla sua stazione e condusse un rapido esame. «Pressione ponte in aumento a 1,03 atmosfere… Pressione stabilizzata. Abbiamo una buona tenuta». «Ricevuto», disse Lewis. «Tempo all’intercetto?» «Ventotto secondi», riferì Johanssen. «Cavoli», intervenne Martinez, «ci siamo». «Pronta, Johanssen?», chiese Lewis.
«Sì», rispose lei. «Devo solo schiacciare il tasto di invio». «Com’è il tuo angolo, Martinez?» «Dritto sul bersaglio, comandante», riferì Martinez. «Cinture», ordinò Lewis. Tutti e tre si bloccarono con le cinghie ai propri sedili. «Venti secondi», annunciò Johanssen. Teddy prese il suo posto in sala VIP . «A che punto siamo?» «Quindici secondi allo scoppio del VAL», rispose Venkat. «Dov’eri?» «Al telefono con il Presidente», rivelò Teddy. «Credi che funzionerà?» «Non ne ho idea», rispose Venkat. «Non mi sono mai sentito così impotente». «Se ti è di consolazione», ribatté Teddy, «è quello che provano praticamente tutti gli altri esseri umani di questo pianeta». Dall’altra parte del vetro Mitch passeggiava avanti e indietro.
«…Cinque… quattro… tre…», contò Johanssen. «Preparatevi all’accelerazione», disse Lewis. «…due… uno…», continuò Johanssen. «Attivato Pannello Illuminazione 41». Pigiò il tasto di invio. Dentro la bomba di Vogel, attraverso un sottile filo denudato fluì tutta la corrente del sistema d’illuminazione interna dell’astronave. Raggiunse in un attimo la temperatura di combustione dello zucchero. E quello che nell’atmosfera terrestre sarebbe stato un modesto sfrigolio, nell’ambiente di ossigeno puro del contenitore diventò una conflagrazione incontrollata. In meno di cento millisecondi, la massiccia pressione provocata dalla combustione fece scoppiare il contenitore e l’esplosione che ne risultò disintegrò il portello della camera d’equilibrio. L’aria all’interno di Hermes fu risucchiata nel vuoto attraverso il VAL aperto, catapultando l’astronave nella direzione opposta. Vogel e Beck erano schiacciati contro la paratia della Camera 2. Lewis, Martinez e Johanssen
sopportarono l’accelerazione sui loro sedili. Non fu una forza di entità pericolosa. Fu in effetti inferiore alla forza di gravità della superficie della Terra. Ma fu irregolare e sussultoria. Dopo quattro secondi il tremito si esaurì e l’astronave tornò in condizioni di assenza di peso. «Locale reattore ancora pressurizzato», riferì Martinez. «Chiusura bridge in tenuta», disse Johanssen. «Ovviamente». «Danni?», chiese Martinez. «Ancora non lo so», rispose Johanssen. «Ho puntato la Camera Esterna 4 sulla prua. Non vedo problemi allo scafo nei pressi del VAL». «Ce ne preoccuperemo dopo», disse Lewis. «Velocità relativa e distanza dal MAV?». Johanssen usò velocemente la tastiera. «Stiamo scendendo sotto i ventidue metri e siamo a dodici metri al secondo. È un po’ meglio del previsto». «Watney», chiamò Lewis, «ha funzionato. Beck sta venendo da te». «Bingo!», esclamò Watney.
«Beck», disse Lewis, «tocca a te. Dodici metri al secondo». «Ci sono quasi!», rispose Beck. «Salterò fuori», annunciò Beck. «Dovrei guadagnare altri due o tre metri al secondo». «Ho capito», disse Vogel, che reggeva nella mano il cordone ombelicale di Beck. «Buona fortuna, dottor Beck». Beck puntò i piedi sulla paratia dietro di sé, fletté le ginocchia e si spinse fuori della camera d’equilibrio. Appena libero, si orientò. Una rapida occhiata a destra gli mostrò quello che da dentro non poteva vedere. «Contatto visivo!», gridò. «Vedo il MAV!». Il MAV non aveva più un granché del veicolo spaziale: le sue linee aerodinamiche erano ora un coacervo di scomposti segmenti di scafo e alloggiamenti vuoti, da dove erano stati asportati tutti i componenti non indispensabili. «Gesù, Mark, ma che cosa hai fatto a quel poveraccio?»
«Dovresti vedere cosa ho fatto al rover», gli rispose Watney via radio. Beck si indirizzò su una rotta di intercetto. Era una manovra in cui si era esercitato molte volte. Il presupposto era che dovesse recuperare un compagno il cui cavo si era spezzato, ma il principio era lo stesso. «Johanssen», chiese, «mi vedi sul radar?» «Affermativo». «Dammi la mia velocità relativa su Mark ogni due secondi». «Ricevuto. 5,2 metri al secondo». «Ehi, Beck», disse Watney. «Io ho il muso spalancato. Vengo su e mi preparo ad acchiapparti». «Negativo», intervenne Lewis. «Nessun movimento senza cavo. Resta legato alla tua sedia finché non sei agganciato a Beck». «Ricevuto», disse Watney. «3,1 metri al secondo», riferì Johanssen. «Andrò d’inerzia per un po’», disse Beck. «Devo arrivare più vicino prima di rallentare».
Ruotò su se stesso preparandosi alla spinta successiva. «Undici metri al bersaglio», disse Johanssen. «Ricevuto». «Sei metri», disse Johanssen. «Eeeeeeee controspinta», annunciò Beck, attivando di nuovo i propulsori dell’MMU. Il MAV stava riempiendo quasi del tutto il suo campo visivo. «Velocità?», chiese. «1,1 metri al secondo», rispose Johanssen. «Abbastanza bene», commentò lui allungando le mani verso il MAV. «Ci arrivo d’inerzia. Credo di poter afferrare un lembo del telo strappato…». I brandelli del telo erano i soli appigli che offriva quella sezione di scafo che per il resto era completamente liscia. Beck si protese il più possibile e riuscì ad agguantare un lembo. «Contatto», riferì. Strinse più forte e si tirò in avanti, mentre contemporaneamente cercava un appiglio con l’altra mano. «Contatto confermato!». «Dottor Beck», disse Vogel, «abbiamo superato il punto di appoggio più vicino e ora ti stai
allontanando. Ci restano 169 metri di cavo. Corrispondono a quattordici secondi». «Ricevuto», disse Beck. Fece capolino dall’apertura e, guardando dentro la cabina, vide Watney legato al suo lettino. «Contatto visivo su Watney!», riferì. «Visivo su Beck!», riferì Watney. «Come va, amico?», chiese Beck issandosi dentro il MAV. «Non… non…», balbettò Watney. «Dammi un minuto. Sei la prima persona che vedo da diciotto mesi». «Non abbiamo un minuto», ribatté Beck dandosi una spinta con un calcio alla paratia. «Abbiamo undici secondi prima di rimanere senza cordone». La spinta che si era dato lo portò al lettino, dove urtò goffamente Watney. I due si presero per le braccia per impedire che Beck rimbalzasse all’indietro. «Contatto con Watney!», riferì Beck. «Otto secondi, dottor Beck», lo informò Vogel via radio. «Ricevuto», disse Beck mentre agganciava precipitosamente la propria tuta a quella di Watney
con i moschettoni del cavo. «Agganciati», disse. Watney slacciò le cinghie del suo lettino. «Libero», annunciò. «Usciamo», disse Beck, spingendosi con un colpo di piedi verso l’apertura. Salirono insieme nella cabina del MAV. Quando passarono attraverso il varco nel muso, Beck piantò un braccio sullo scafo per darsi una spinta ulteriore. «Siamo fuori», riferì. «Cinque secondi», disse Vogel. «Velocità relativa verso Hermes: dodici metri al secondo», lo informò Johanssen. «Mi spingo», disse Beck e attivò l’MMU. Stretti l’uno all’altro, accelerarono per qualche secondo in direzione di Hermes. Poi sul display dell’MMU si accese la spia rossa. «Abbiamo fatto fuori il carburante», disse Beck. «Velocità?» «Cinque metri al secondo», rispose Johanssen. «In attesa», disse Vogel. Durante tutta la manovra aveva continuato a svolgere cavo nel vuoto. Ora afferrò con entrambe le mani l’ultimo
tratto ancora disponibile. Non strinse troppo forte, perché così facendo sarebbe stato trascinato fuori della camera d’equilibrio. Si limitò a chiudere le mani sul cordone, creando frizione. Ora Hermes stava trascinando con sé Beck e Watney, con Vogel a usare il cavo a cui erano agganciati come un ammortizzatore. Se Vogel avesse impresso troppa forza, il contraccolpo avrebbe strappato il cavo dai moschettoni sulla tuta di Beck. Se ne avesse usata troppo poca, il cavo si sarebbe svolto del tutto prima che le due velocità si equilibrassero, con uno strattone finale che ugualmente avrebbe fatto saltare i moschettoni della tuta di Beck. Vogel riuscì a trovare la forza giusta. Dopo che per qualche secondo le leggi della fisica furono messe a dura prova in uno stato d’animo di massima apprensione, Vogel sentì che la tensione del cavo cominciava a diminuire. «Velocità zero!», riferì emozionata Johanssen. «Tirali dentro, Vogel», disse Lewis. «Ricevuto», rispose Vogel. Una mano dopo l’altra, tirò lentamente i compagni verso la camera
d’equilibrio. Dopo qualche secondo smise di tirare attivamente e si limitò a recuperare il cordone. Beck e Watney entrarono nella camera d’equilibrio. Vogel li afferrò. Beck e Watney si appesero entrambi alle maniglie. Vogel si affrettò a girare loro intorno e chiuse il portello esterno. «A bordo!», riferì Beck. «Portello esterno Camera 2 chiuso», riferì Vogel. «Sì!», urlò Martinez. «Ricevuto», disse Lewis. La voce di Lewis rimbalzò in tutto il mondo: «Houston, qui Hermes. Sei membri dell’equipaggio sani e salvi a bordo». La Sala Controllo esplose in un applauso. I controllori schizzarono in piedi dai loro posti gridando, abbracciandosi e piangendo. La stessa scena si ripeté in tutto il pianeta, nei parchi, nei bar, negli istituti civici, nelle abitazioni private, nelle aule delle scuole, negli uffici.
In una casa di Chicago un uomo e una donna di mezza età si strinsero l’uno all’altro in un gesto di incommensurabile felicità reciproca, poi coinvolsero in un abbraccio di gruppo anche il rappresentante della NASA. Mitch si tolse lentamente le cuffie e si girò a guardare i presenti in sala VIP . Attraverso il vetro vide gli incontenibili festeggiamenti di donne e uomini elegantemente vestiti. Guardò Venkat e si lasciò andare in un lunghissimo sospiro di sollievo. Venkat si prese la testa nelle mani e sussurrò: «Che gli dèi siano ringraziati». Teddy estrasse dalla sua borsa una cartelletta blu e si alzò in piedi: «Credo che Annie mi stia aspettando in sala stampa». «Credo che oggi non avrai bisogno della cartelletta rossa», commentò Venkat. «Ti dirò onestamente che non ce l’avevo». Mentre usciva aggiunse: «Bel lavoro, Venk. Adesso riportali a casa».
Giornale di bordo: Giorno Missione 687 Lì per lì quel “687” mi ha confuso. Su Hermes teniamo conto del tempo in giorni di missione. Giù su Marte sarà anche Sol 549, ma quassù è Giorno Missione 687. E sapete una cosa? Non ha importanza che data c’è su Marte perché io non sono lì! Dio del cielo. Davvero non sono più su Marte. Lo capisco perché non c’è gravità e intorno ci sono degli altri esseri umani. Mi sto ancora adeguando. Se fosse stato un film, saremmo stati tutti nella camera d’equilibrio e ci sarebbero stati batti cinque a destra e a manca. Ma non è andata così. Durante l’ascensione del MAV mi sono rotto due costole. Mi facevano sempre male, ma quando Vogel ci ha tirati dentro con il cavo il dolore è salito alle stelle. Non volevo distrarre le persone che mi stavano salvando la vita, così ho azzerato il microfono e mi sono messo a strillare come una bambinella.
È vero, sapete? Nello spazio nessuno può sentirvi strillare come una bambinella. Dopo che mi hanno tirato dentro, hanno aperto il portello interiore della camera d’equilibrio e mi sono trovato finalmente di nuovo a bordo. Hermes era ancora in condizioni di vuoto, così non abbiamo dovuto attivare la camera d’equilibrio. Beck mi ha ordinato di restare inerte e mi ha spinto giù per il corridoio verso il suo alloggio (che quando necessario funge anche da “infermeria”). Vogel è andato nell’altra direzione a chiudere il portello esterno del VAL. Abbiamo aspettato che Johanssen ci desse il via libera, poi il dottor Bossy-Beck si è tolto la tuta prima di togliermi la mia. Quando mi ha tolto il casco, ha avuto un momento di choc. Ho pensato che vedesse qualche terrificante ferita alla testa o che so io, invece era l’odore. È passato un po’ di tempo dall’ultima volta che ho lavato… qualcosa.
Poi è stata la volta di raggi X e bende intorno al petto mentre i miei compagni controllavano se l’astronave aveva subìto dei danni. È stata quindi la volta dei batti cinque (con annesso dolore), dopodiché ciascuno si è ritirato il più lontano possibile dal mio afrore. Ci siamo concessi qualche minuto di rimpatriata prima che Beck cacciasse via tutti. Mi ha dato degli antidolorifici e mi ha detto di fare una doccia appena avessi potuto muovere le braccia. Dunque adesso sto aspettando che il farmaco faccia effetto. Penso all’incredibile numero di persone che hanno unito i loro sforzi per salvare le mie povere chiappe e stento a capirlo. I miei compagni hanno sacrificato un anno della loro vita per tornare a prendermi. Un numero imprecisato di persone ha lavorato alla NASA giorno e notte per inventare modifiche da apportare al rover e al MAV. Tutto il JPL si è fatto in quattro per organizzare il lancio di una sonda che è andata distrutta nella fase di decollo. Poi, invece di rinunciare, hanno fabbricato un’altra sonda con cui rifornire Hermes. L’Amministrazione spaziale nazionale
cinese ha abbandonato un progetto al quale lavorava da anni solo per mettermi a disposizione un booster. Il costo della mia sopravvivenza dev’essere nell’ordine delle centinaia di milioni di dollari. Tutto per salvare un botanico un po’ tonto. Perché darsi tanta briga? Ma sì, conosco la risposta. In parte dev’essere stato ciò che rappresento: progresso, scienza e il futuro interplanetario che sogniamo da secoli. Ma fondamentalmente lo hanno fatto perché ogni essere umano possiede l’istinto innato di aiutare il suo prossimo. Certe volte può non sembrare che sia così, ma è vero. Se un’escursionista si perde in montagna, ci sono altre persone che coordinano una spedizione di ricerca. Se un treno deraglia, c’è gente che si mette in fila per donare il sangue. Se un terremoto rade al suolo una città, c’è gente che da tutto il mondo invia rifornimenti. Tutto questo è così fondamentalmente umano che si riscontra senza eccezioni in tutte le culture. Sì, ci sono le teste di cazzo a cui non frega niente, ma sono una
minuscola minoranza in confronto a tutti quelli a cui frega moltissimo. E per questo motivo io ho avuto dalla mia parte miliardi di persone. Niente male, eh? Fatto sta che le costole mi fanno un male della malora, ho la vista ancora annebbiata dall’accelerazione, ho una fame da paura, mancano 211 giorni a quando rimetterò piede sulla Terra e, a quel che mi dicono, puzzo peggio di una puzzola che ha cagato su un cumulo di calzini sudati. E questo è il giorno più felice della mia vita.
Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 Capitolo 11 Capitolo 12 Capitolo 13 Capitolo 14 Capitolo 15 Capitolo 16 Capitolo 17 Capitolo 18 Capitolo 19
Capitolo 20 Capitolo 21 Capitolo 22 Capitolo 23 Capitolo 24 Capitolo 25 Capitolo 26