L'impero dei draghi [PDF]


158 18 1MB

Italian Pages 168 Year 2007

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

L'impero dei draghi [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Valerio Massimo Manfredi

L'IMPERO DEI DRAGHI A Mirella e Danilo Chi vuole governare il mondo con la forza finisce per non fare quello che spera. Il mondo è un vaso di spiriti che non si fa forgiare. LAO-TZE, Il libro della saggezza

Molti, leggendo sopra un sepolcro il nome di Valeriano imperatore, credono che i Persiani abbiano restituito la salma di quel Valeriano che avevano catturato... TREBELLIO POLLIONE, Historia Augusta, XXII, 8

1 I raggi del sole nascente bagnarono le vette del Tauro, i picchi innevati si tinsero di rosa, scintillarono come gemme sulla valle ancora nell'ombra. Poi il manto lucente cominciò a distendersi lentamente sui gioghi e sui fianchi della grande catena montuosa risvegliando dai boschi la vita addormentata. Le stelle impallidirono. Il falco si librò per primo in alto a salutare il sole, e le sue strida acute echeggiarono sulle pareti rupestri e sulle forre, sugli aspri dirupi fra cui scorreva spumeggiante il Korsotes, gonfiato dallo sciogliersi delle nevi. Shapur I di Persia, il re dei re, dei Persiani e dei non Persiani, il signore dei quattro angoli del mondo, riscosso da quel grido alzò lo sguardo a scrutare l'ampio volo del signore delle altezze, poi si avvicinò al purosangue arabo splendidamente bardato che gli portava lo scudiero. Un servo si inginocchiò perché lui potesse appoggiare il piede sulla sua gamba flessa e balzare in sella. Altri due servi gli porsero l'arco e la scimitarra dal fodero d'oro e un alfiere gli si pose al fianco impugnando lo stendardo reale: un lungo vessillo di seta rossa con l'immagine in oro di Ahura Mazda. I suoi ufficiali lo aspettavano al centro del campo armati di tutto punto, in sella ai loro cavalli coperti da preziose gualdrappe, con la fronte protetta da piastre d'acciaio. Ardavasd, il comandante supremo, lo salutò con un profondo inchino e lo stesso fecero gli altri; poi, a un cenno del re, toccò i fianchi del cavallo con i talloni e si mise in marcia. Tutti gli altri ufficiali si disposero a ventaglio a destra e a sinistra di Shapur e insieme cominciarono a scendere dalla collina. La luce aveva ormai raggiunto l'imbocco della valle e cominciava a rischiarare le torri di Edessa, alta sul pianoro stepposo, battuta dal vento del deserto. Un gallo salutò l'astro nascente con un richiamo lungo e ripetuto. Nel cortile della sua casa Marco Metello Aquila, legato della Seconda Legione Augusta, era in piedi da tempo, già vestito e ricoperto dell'armatura. Nativo dell'Italia meridionale, aveva indurito ossa e muscoli in un lungo servizio su tutte le frontiere dell'impero: l'abitudine a gridare i suoi comandi sul campo di battaglia gli aveva reso fonda e rauca la voce e brusco il modo di parlare. Gli zigomi alti, la mascella forte e il naso diritto ne testimoniavano la discendenza aristocratica, ma il taglio sobrio, quasi rozzo, dei capelli e la barba mai del tutto domata dal rasoio mostravano l'austerità del

1

soldato e la consuetudine alla fatica. Per il suo cognome, ma anche per il colore ambrato degli occhi e per una certa espressione rapace dello sguardo nell'imminenza del combattimento, era conosciuto fra tutti i reparti a sud del Tauro come "il comandante Aquila". Agganciava in quel momento il gladio al cinturone, un'arma obsoleta eredità di una stirpe antica che lui rifiutava dì appendere al muro e di cambiare con l'arma di dotazione. Anzi, ne portava sempre un altro appeso alla sella del cavallo ed era solito dire che con due di quelli poteva pareggiare le spade più lunghe. «Il canto di un gallo in una città assediata è di buon augurio» disse mentre un attendente gli fissava alle spalle il mantello rosso insegna del suo rango. «Se è sopravvissuto lui con la fame che c'è in giro sopravvivremo anche noi.» Si avvicinò all'edicola dei lari e depose un'offerta, piccola, ma tanto più preziosa in un periodo di tale penuria - un pugno di farina di farro alle ombre dei suoi antenati - e si accinse a uscire. Lo fermò la voce della sposa: «Marco». «Clelia. Come mai in piedi così presto?» «Esci senza nemmeno salutarmi?» «Non volevo destarti. La scorsa notte sei rimasta sveglia a lungo e hai dormito male.» «Sono preoccupata. È vero che l'imperatore vuole andare all'incontro con il Persiano?» Marco Metello sorrise. «É incredibile come le donne riescano sempre a conoscere le notizie che noi cerchiamo di tenere più segrete.» Anche Clelia sorrise. «L'imperatore ha una moglie, che ha delle dame di compagnia, che hanno delle amiche...» «Già.» «Allora?» «Temo di sì» «Ci andrà?» «É molto probabile.» «Ma perché?» «Ha detto che la pace vale bene il rischio della vita.» «E tu? Non farai nulla per dissuaderlo?» «Parlerò se chiederà il mio parere, e in tal caso cercherò di fargli cambiare idea. Ma una volta che avrà deciso, il mio posto sarà al suo fianco.» Clelia chinò il capo. «Forse vuole soltanto prendere tempo. Gallieno è ad Antiochia. In pochi giorni di marce forzate potrebbe essere qui con quattro legioni e sbloccare la città.» Le sollevò il mento e vide che aveva gli occhi pieni di lacrime. «Clelia... piangere salutando il proprio marito è di cattivo augurio, non lo sai?» Clelia cercò di asciugarsi gli occhi. Nello stesso istante si udì il rumore di piccoli piedi che scendevano precipitosamente le scale e una voce chiamare: «Padre! Padre!». «Tito! Che fai qui? Torna subito a letto!» «Avevi Promesso che oggi mi avresti portato con te alla palestra.» Marco Metello si chinò a guardare negli occhi il bambino. «L'imperatore mi ha chiamato. Lui è il padre di tutti, figlio mio, e quando chiama dobbiamo accorrere al suo fianco. Ora torna a letto e cerca di dormire.» Il piccolo si fece improvvisamente serio. «Tu andrai via con l'imperatore e mi lascerai solo.» Marco Metello si fece a sua volta scuro in volto. «Ma che dici? io tornerò, stanne certo. Ti prometto che tornerò prima di sera. E tu sai che un Romano mantiene sempre la parola data.» Baciò la moglie in lacrime e uscì. Sulla strada, ai lati della porta d'ingresso, lo aspettavano i suoi aiutanti di campo, i centurioni Elio Quadrato e Sergio Balbo. Il primo era italiano, di Priverno. Il secondo spagnolo, di Saragozza. Ambedue avevano facce segnate dal tempo e dalle molte battaglie sostenute in tutti gli angoli dell'impero, facce rocciose, sopracciglia folte, barba ispida. Quadrato portava i capelli cortissimi, era stempiato, alto, di corporatura massiccia; Balbo era più basso, scuro di carnagione, ma con occhi chiari e con un naso schiacciato che testimoniava la sua passione per il pugilato. Metello calzò l'elmo, si allacciò le stringhe sotto al mento, poi scambiò con loro uno sguardo d'intesa e disse: «Andiamo».

2

Percorsero le strade ancora deserte e silenziose della città a passo sostenuto, ognuno assorto nei propri pensieri, ognuno con il cuore pesante. Il canto del gallo risuonò ancora e il sole inondò di luce la strada che percorrevano facendo risplendere il lastricato di basalto e allungando le loro ombre fino ai muri delle ultime case alle loro spalle. A un incrocio si trovarono di fronte un altro gruppetto di ufficiali diretti, evidentemente, allo stesso appuntamento. Marco riconobbe il collega. «Salve, Lucio Domizio.» «Salve, Marco Metello» lo salutò l'altro. Proseguirono insieme fino al foro, che attraversarono in direzione del quartier generale. Di là si poteva vedere il camminamento di ronda sul ballatoio delle mura. Il cambio della guardia: passi cadenzati, rumori metallici di giavellotti contro scudi. Saluti. Ordini secchi. «L'ultimo cambio che smonta» disse Marco Metello. «Per oggi» corresse Lucio Domizio. «Per oggi» confermò Metello. Lucio Domizio era superstizioso. Raggiunsero l'ingresso del quartier generale. Li attendeva Cassio Silva, comandante della piazza, compagno di tenda e commilitone per anni di Gallieno, il figlio dell'imperatore. Un picchetto di pretoriani presentò le armi al passaggio dei tre legati e li introdusse all'interno. I centurioni e gli altri ufficiali inferiori rimasero fuori. L'imperatore Licinio Valeriano li accolse di persona, pronto e armato. «Vi comunico che ho deciso di andare all'incontro con Shapur. Già da ieri notte un drappello dei nostri, una cinquantina di uomini, è in terra di nessuno sulla riva destra del Korsotes. Dall'altra parte del fiume altrettanti cavalieri persiani vigilano presidiando il terreno destinato all'appuntamento. «L'incontro non è improvvisato: i nostri plenipotenziari hanno preparato gli argomenti di cui si discuterà in modo che tutto venga semplificato. «Shapur sembra disposto a discutere la fine del blocco a Edessa - anche se la città, per la sua posizione di snodo geografico e commerciale tra l'Anatolia e la Siria, è importantissima - in cambio di un accordo generale che ridisegni i rapporti fra i nostri due imperi e stabilisca una pace duratura. Ci chiede qualche rinuncia territoriale in Adiabene e in Commagene ma senza preclusioni. È disposto a negoziare. Le premesse mi sono sembrate buone e ho deciso di andare all'incontro. «La tua è una saggia decisione, Cesare» approvò Cassio Silva. Lucio Domizio Aureliano aveva ascoltato fino a quel momento scuro in volto, stringendo con la mano l'impugnatura della spada. Era un soldato formidabile: in diverse campagne aveva ucciso di sua mano quasi novecento nemici e altrettante tacche aveva inciso sul manico del suo giavellotto. Tale era la sua rapidità nell'estrarre la spada dal fodero che i suoi uomini lo chiamavano manus ad ferrum, "Mano-alla-spada". Chiese la parola. «Ho sentito dire che tuo figlio Gallieno è ad Antiochia e che potrebbe essere qui con quattro legioni entro cinque giorni. Perché correre dei rischi?» «Perché abbiamo cibo sufficiente solo per due» ribatté Silva. «Possiamo razionarlo e farlo bastare: un po' di fame non ha mai ucciso nessuno.» «Non è soltanto questione di viveri» replicò l'imperatore. «Non è certo che Gallieno arrivi, né che ci impieghi solo cinque giorni. I nostri informatori dicono che vi sono unità di cavalleria persiana lungo tutta la strada che viene da Antiochia con il compito di disturbare le nostre comunicazioni e tagliare i rifornimenti. No. Devo andare all'incontro con Shapur. Non fosse altro per scoprire le sue intenzioni. Se potremo gettare le basi di un accordo durevole, tanto meglio. Se riuscirò a prendere tempo, a evitare un attacco in forze nell'attesa che arrivi Gallieno, sarà comunque un buon risultato. il fatto che sia stato Shapur a chiedere l'incontro mi fa ben sperare.» Si volse a Metello. «E tu non dici nulla, Marco Metello? Qual è il tuo parere?» «Non andare, Cesare.» Valeriano lo guardò più sorpreso che turbato. «Perché?» «Perché tutta questa faccenda non mi piace. Puzza di trappola lontano un miglio.» «Ho preso tutte le mie precauzioni: incontro in campo neutro, su un terreno scoperto. Cinquanta uomini di scorta per parte. Non può succedere niente. Andrò, ormai ho deciso. E poi non voglio che Shapur creda che l'imperatore dei Romani ha paura.»

3

Uscì, seguito dagli altri ufficiali. Metello gli si affiancò. «Allora verrò con te, Cesare.» «No» rispose l'imperatore. «Meglio che tu resti qui.» Gli si accostò fin quasi a parlargli all'orecchio. «Voglio essere certo di trovare la porta aperta quando torno.» «Allora lascia Lucio Domizio: è l'uomo più leale che io conosca, ha un grande ascendente sulle truppe e già altre volte si è trovato in situazioni simili. Io ti sarò più utile là fuori.» L'imperatore guardò Metello e poi Lucio Domizio, che era rimasto indietro di qualche passo, e assentì. «Sta bene, allora. Tu verrai con me e Lucio Domizio resterà in città. Voglia il cielo che questa sia la decisione giusta..» Cassio Silva sorrise. «Chiunque venga con te, Cesare, non fa differenza. In ogni caso fra poco ci ritroveremo tutti qui per il pranzo, a meno che Shapur non voglia invitarci sotto la sua lussuosa tenda.» Uno stalliere portò il cavallo dell'imperatore e Marco Metello si fece condurre il suo. Come di consuetudine, l'attendente vi aveva già assicurato il secondo gladio al pomo della sella. Lucio Domizio alzò lo sguardo verso gli spalti. Un soldato dalla torre di guardia sventolò un drappo rosso: una, due, tre volte. «Segnalano che è tutto pronto» disse. Un drappo bianco sventolò dal ballatoio da destra a sinistra e poi da sinistra a destra. «... e che tutto è tranquillo. Nulla di sospetto.» «Benissimo» approvò Valeriano. «Muoviamoci.» Clelia era riuscita e rimettere a letto il bambino e si stava dirigendo verso la terrazza superiore della sua casa nella speranza di poter vedere che cosa stesse succedendo fuori dalle mura quando avvertì, d'un tratto, un rumore. Tese l'orecchio, ma non udì niente altro. Forse era stata un'impressione. Riprese a salire le scale ma il rumore risuonò netto e ben distinguibile: sembrava venire dai sotterranei. Clelia prese una candela da una mensola, l'accese alla fiamma di una lucerna e scese al piano terra. Era preoccupata per l'assenza di suo marito e per essere quasi sola in casa. Che cosa poteva essere? Cercò di seguire il rumore: veniva certamente dal sotterraneo. Aprì la porta che dava nello scantinato e cominciò a scendere le scale tenendo in alto la candela. «Chi c'è là?» chiese a voce alta. Rispose una specie di rantolo. «Chi c'è là?» ripeté. Tese l'orecchio e udì il rumore di un passo strascicato provenire da dietro una porticina ferrata. A quanto ne sapeva, la porta chiudeva il drenaggio di un vecchio impianto termale che portava verso l'esterno della città e non era mai stata aperta da quando lei abitava in quella casa. Vi appoggiò l'orecchio e udì ancora rumori, amplificati dal vuoto. Fece scorrere all'indietro il chiavistello e cominciò a tirare più forte che poteva per aprire, aggrappandosi con ambo le mani al bordo. La porta cigolò, gemette e cedette tutt'a un tratto. Clelia si ritrasse urlando dì terrore. Davanti a lei c'era un uomo seminudo e coperto di sangue che la guardò per un istante con un'espressione stralunata, poi si abbatté al suolo in un rantolo di agonia. Clelia si rese conto subito dopo che quel disgraziato non costituiva alcun pericolo perché stava morendo. Lo fece rotolare da parte, gli appoggiò lo scialle sotto la testa e cercò un bicchiere per dargli un po' d'acqua. L'uomo bevve e cominciò a parlare. «Siamo stati traditi... Avvertite... avvertite...» «Chi sei?», chiese Clelia. «Chi sei?» L'uomo era allo stremo. «Ci hanno sorpresi e massacrati... avvertite l'imperatore di non... di non andare al... È un'imboscata... è una...» Reclinò il capo, senza vita. Clelia rabbrividì, si rese conto in un attimo di quanto era successo e di quanto sarebbe potuto accadere di lì a pochi istanti se non avesse cercato dì fermare la macchina micidiale messa in movimento dal nemico. Risalì di corsa le scale, attraversò il cortile e irruppe all'esterno sulla strada. La città era ancora deserta e Clelia riprese a correre a perdifiato. Le guardie aprirono la porta che dava sull'esterno e il piccolo corteo imperiale si mosse per recarsi all'appuntamento. Il sole era ormai ben al di sopra dell'orizzonte e scolpiva con violenti chiaroscuri il terreno arido e sas-

4

soso che circondava la città, sparso di cespugli di amaranto e di terebinto. Il Korsotes scorreva alla loro sinistra per un tratto, poi piegava a occidente intercettando la loro direzione di marcia. La scorta che aveva trascorso la notte a presidiare il guado li attendeva a poca distanza in terra di nessuno per accompagnarli dall'altra parte, dove avrebbero dovuto incontrare il re dei Persiani, Shapur. Un centurione, che fece un cenno di saluto, e una cinquantina di cavalieri si mossero quando l'imperatore e il suo seguito furono a meno di cento piedi e si avvicinarono al guado. Metello notò qualcosa di strano e si rabbuiò in volto. Fece un cenno a Balbo. «Che c'è, comandante?»» chiese quello sottovoce. «Gambe bianche.» «Che cosa?» «Guarda tu stesso. Quelli hanno portato i pantaloni fino a ieri. Sono Persiani, non Romani.» «Maledizione, e i nostri dove sono?» «Probabilmente massacrati. Avverti l'imperatore, io devo tentare di mandare un segnale a Lucio Domizio. Siamo ancora in tempo per salvarci.» Balbo sì avvicinò all'imperatore e gli sussurrò qualcosa all'orecchio. Metello rivolse lo scudo contro il sole e comincio a lampeggiare verso le mura. Lucio Domizio, che guardava con ansia il piccolo gruppo avvicinarsi al guado, sussultò al vedere i segnali. «Gam-be bian-che» compitò. «Gambe bianche» urlò subito dopo. «Persiani! Tradimento! L'imperatore sta cadendo in un'imboscata. Trombettiere, l'allarme! L'allarme! Fuori la cavalleria! Presto, presto! Aprite la portali» I legionari di picchetto aprirono la porta e il trombettiere diede fiato alla buccina chiamando a raccolta l'unità a cavallo acquartierata poco lontano, vicino alla residenza dell'imperatore. In pochi attimi un centinaio dì cavalieri si presentarono davanti alla porta già spalancata e altrettanti si prepararono per accorrere di rincalzo ma Cassio Silva, alla testa di un drappello dì pretoriani, li intercettò. «Chi ha ordinato la sortita? Siete pazzi? Fermi, fermi ho detto!» «L'ho ordinata io» gridò Lucio Domizio dal ballatoio. «L'imperatore è in pericolo. È in corso un agguato, li porto fuori io stesso, subito!» «Ho io la responsabilità della piazzaforte» ribatté Silva «e ordinare una sortita ora, nel pieno di una trattativa, mi sembra folle, significherebbe esporre i nostri alla reazione violenta dei Persiani, e quindi a morte sicura. Non c'è motivo di pensare che l'imperatore sia in pericolo. È tutto tranquillo. Chiudete la porta!» Lucio Domizio si precipitò da basso. «Ma che stai dicendo? Questo è tradimento! Renderai conto di una simile decisione!» Silva fece un cenno ai pretoriani che aveva con sé. «Il legato Lucio Domizio Aureliano è agli arresti per insubordinazione fino a nuovo ordine. Eseguite! E voi» disse rivolto ai soldati del corpo di guardia «richiudete quella porta.» I pretoriani circondarono Lucio Domizio, che dovette consegnare la spada, e lo condussero via. I soldati cominciarono a richiudere i pesanti battenti della porta. Clelia intanto, giunta trafelata in vicinanza del corpo di guardia, aveva assistito alla scena e si era sentita morire il cuore in petto. Suo marito era là fuori ignaro di tutto e all'interno sembrava concludersi una congiura! Si guardò intorno angosciata, vide uno stalliere che portava un cavallo per la briglia e non esitò un istante. Si strappò la veste sotto il ginocchio, gettò a terra lo stalliere con una spinta, saltò a cavallo e spronò a gran velocità verso l'uscita. Il cavallo si impennò davanti alla porta che si chiudeva, urtò i battenti con gli zoccoli anteriori e si aprì il varco verso l'esterno. Clelia lo incitò ancora di più e si lanciò al galoppo. Il drappello imperiale era ormai vicino al guado e la falsa scorta stava per raggiungere la riva del torrente. Nessuno aveva ancora fatto una mossa, ma la decisione, ormai, era stata presa. «Appena saranno di là dal fiume» disse Metello «noi invertiremo la marcia e ci lanceremo verso la città. Il vantaggio sarà sufficiente per metterci in salvo.» «Sempre che qualcuno apra quella porta» disse Balbo. «Se hanno recepito il nostro messaggio non capisco perché non siano già accorsi in nostro aiuto.» Non aveva finito di parlare che Quadrato lo interruppe: «Guardate, devono aver capito: qualcuno sta arrivando dalla città. Ma... ma è una donna, esclamò subito dopo. Marco Metello si volse verso le mura e trasecolò. «È Clelia! È mia moglie!» gridò. La falsa scorta intanto aveva cominciato ad attraversare il guado.

5

L'imperatore fece un cenno a Metello. «Vai!» E lui si lanciò al galoppo. Vide che Clelia veniva avanti a grande velocità gridando qualcosa. Ora si trovava quasi a mezza via fra lui e le mura di Edessa e continuava ad avanzare, ma improvvisamente qualcosa volò dalle mura verso l'alto, in ampia parabola: frecce! Sibili tagliarono l'aria. Una, due frecce si conficcarono nel terreno, la terza colpì il bersaglio e Clelia stramazzò al suolo. Metello si precipitò verso dì lei, balzò a terra dal cavallo in corsa e la raccolse fra le braccia che respirava ancora. La freccia le aveva trapassato la schiena e sporgeva dal petto, la veste era tutta inzuppata di sangue. Metello la strinse a sé piangendo di rabbia e di dolore, baciandole le labbra già esangui, la fronte, i capelli. «È una trappola mormorò Clelia. «La scorta è stata massacrata… Silva è... è... Ti prego, salvati, vai da nostro figlio. È solo...» «Andrò da lui. Te lo prometto.» Clelia reclinò il capo e si accasciò esanime. Marco Metello in quello stesso istante si senti morire con lei. Alzò lo sguardo alla porta di Edessa ostinatamente chiusa, alle mura, e vi distinse un mantello rosso: di sicuro quello di Silva. Si volse verso il guado e vide che già infuriava il combattimento, l'imperatore era accerchiato! A quella vista Metello si ricompose, recuperò il sangue freddo e la determinazione. Gettò un pugno di polvere sul corpo della sposa, per una simbolica sepoltura, ingoiò le lacrime e balzò a cavallo spronandolo a folle andatura verso la riva del Korsotes. Irruppe fra le schiere dei guerrieri persiani della falsa scorta brandendo due spade, una per mano, e ne rovesciò due nel fiume, a destra e a sinistra, poi attaccò gli altri con spaventosa violenza. Colpiva da tutte le parti, squarciando, trapassando, mutilando, spaccando ossa e crani, aprendosi la strada verso Valeriano accerchiato. Altri guerrieri persiani arrivavano da ogni parte e Metello comprese che non gli restavano che pochi istanti per aprire la via di fuga all'imperatore. Ma quando si volse vide che Valeriano veniva sbalzato da cavallo e cadeva nell'acqua in mezzo a un groviglio di nemici. Gridò: «Salvate l'imperatore!» e si gettò in avanti come un aride. Balzò giù dal cavallo e si scagliò contro i nemici chiamando a raccolta i suoi. «Balbo, Quadrato, a me!» I due centurioni gli si affiancarono come mastini, si ersero come torri abbattendo con gli scudi quelli che si avvicinavano, trapassando con le spade quelli che avemmo di fronte, travolgendo, calpestando e inchiodando con l'orlo interiore degli scudi quelli che erano caduti a terra. Valeriano si difendeva accanitamente con un'energia incredibile per la sua età ma doveva contrastare la vorticosa corrente del fiume e al tempo stesso parare i colpi dei nemici. Perso l'equilibrio. stava per essere ucciso da un Persiano che alzava in quell'attimo il giavellotto. Ma Metello, nello stesso istante, gli fu addosso da dietro e gli mozzò ambo le braccia con due colpì calati in successione fulminea, poi lo spinse nella corrente come un tronco divelto e si piazzò al fianco dell'imperatore. Protetto da Balbo e Quadrato, lo fece salire sul suo cavallo, colpì l'animale sulle terga con il piatto della spada e il purosangue si slanciò di corsa verso la città. Valeriano cavalcava a gran velocità, conscio che i suoi uomini si stavano sacrificando per salvargli la vita, determinato a fare uscire da Edessa tutte le forze disponibili per accorrere in loro soccorso e per far pagare al Persiano la sua doppiezza ma vide un drappello di nemici emergere d'improvviso dal canalone alla sua destra in cui scorreva il fiume e spingersi verso occidente tagliandolo fuori dalla città. Voltò il cavallo nella direzione opposta sperando di poter raggiungere uno dei suoi avamposti sulla strada di Sisibi ma una linea di fanti gli si parò davanti d'un tratto come sbucando dal terreno a sbarrargli il passo. Valeriano non rallentò un istante e spinse invece il cavallo in un balzo formidabile scavalcando di slancio la linea dei fanti. Atterrò dall'altra parte e spronò ancora più veloce convinto di essere ormai in salvo, immaginando già come avrebbe vendicato il sangue dei suoi valorosi combattenti ma i suoi pensieri vennero troncati d'un tratto alla vista di un immenso stuolo di cavalieri e fanti che emergeva dal profilo delle colline di fronte. Era Shapur in persona, in mezzo a uno sventolare di vessilli di porpora, alla testa dell'armata persiana che si dispiegava in un fronte enorme, chiudendo tutti i varchi e tutte le vie. L'imperatore dei Romani capì di non avere più scampo e tornò indietro verso il guado per morire con la spada in pugno assieme ai suoi uomini, per chiudere con una morte degna una vita irreprensibile ma, quando stava ormai per gettarsi nella mischia che ancora infuriava sul guado, squillarono le trombe e tutti i soldati persiani si ritirarono lasciando i Romani soli al centro di un vasto cerchio di armati.

6

Ansanti, stremati, coperti di sangue per le numerose ferite, i soldati del piccolo drappello si prepararono ad accogliere l'imperatore che non era riuscito a mettersi in salvo. Marco Metello Aquila uscì dal fiume e schierò gli uomini lungo la riva a fronteggiare il loro destino.

2 Shapur toccò con i talloni i fianchi del cavallo e avanzò al passo verso il piccolo gruppo di Romani. Valeriano fece cenno ai suoi di restare fermi e andò incontro da solo, a piedi, all'avversario. Il Persiano indossava pantaloni di seta finemente ricamati, semitrasparenti, portava lunghi baffi arricciati all'insù e sul capo una mitra dalle forme elaborate, adorna di altissime piume di struzzo; al fianco aveva una spada dal fodero d'oro tempestato di gemme. Il Romano era coperto di fango e di polvere, aveva la corazza disarticolata, la tunica lacera, profondi tagli sulle braccia e sulle gambe da cui colava sangue. Shapur fece un gesto e due delle guardie del corpo si precipitarono sull'imperatore dei Romani e lo piegarono a terra costringendolo a inginocchiarsi davanti a lui. Metello si slanciò in avanti gridando: «Lasciatelo, vigliacchi! Battiti con me, barbaro, se hai il coraggio! Scendi da cavallo! Ti strapperò quelle piume e te le farò ingoiare, bastardo, figlio di un cane!». Ma una rete volteggiò sul suo capo e lo immobilizzò come un leone caduto in trappola. Gli altri furono circondati e disarmati. Shapur li guardò appena, fece un cenno ai suoi uomini e si allontanò passando tra le file dei soldati diretto all'accampamento da cui era partito prima dell'alba. Attraverso le maglie della rete in cui era imprigionato, Marco Metello vide una strana figura: un uomo o forse un ragazzo, si sarebbe detto dalla corporatura, vestito con abiti di foggia mai vista, con il volto nascosto da una sciarpa nera che lasciava scoperti solo gli occhi, due occhi nerissimi dalla forma obliqua. Si fissarono con uno sguardo intenso e fugace per un attimo prima che il misterioso personaggio scomparisse confuso in mezzo al seguito di Shapur. Furono trascinati verso un casolare diroccato e incatenati, braccia e gambe, uno per uno a cominciare da Valeriano. Metello guardò il suo imperatore carico di catene e non poté trattenere le lacrime. Poi furono legati l'uno all'altro e il primo di loro, il centurione Balbo, alla sella dell'ultimo dei cavalieri che li avrebbero scortati verso il loro destino. Erano dieci, oltre all'imperatore e al comandante Metello, i due centurioni Elio Quadrato e Sergio Balbo, un optio di nome Antonino Salustio, e sette legionari: Luciano, Severo, Rufo, Settimio, Publio, Emilio e Marziano. Camminarono per tutto il giorno senza mangiare e senza bere sotto un sole dardeggiante e fu concesso loro di fermarsi soltanto dopo il tramonta Ricevettero pane e datteri e un po' d'acqua. Al calare dell'oscurità si distesero fra le pietre per riposare, senza nemmeno un cencio per difendersi dal freddo pungente. L'imperatore non aveva proferito una parola da quando era stato costretto a inginocchiarsi davanti al suo nemico e se ne stava rannicchiato in disparte con la schiena appoggiata a una roccia. Marco Metello era affranto per la perdita della moglie, che non riusciva ancora ad accettare. sconvolto per essere stato separato dal figlio e con poche speranze di rivederlo. Mai nella vita si era trovato in uno stato d'animo tanto prossimo alla disperazione e tuttavia la vista del suo imperatore, di un uomo che aveva dedicato tutta la vita al servizio dello Stato e del popolo, che si era battuto, nonostante l'età avanzata, con incredibile valore e che in cambio aveva ricevuto un'umiliazione insopportabile dal nemico, lo spinse a dimenticare i propri dolori e a provare pietà per la sua abiezione. Gli si avvicinò per confortarlo. «Non hai nulla da rimproverarti, Cesare: hai affrontato un rischio mortale per ottenere la pace. La fortuna ci ha traditi. Sarebbe potuto capitare a chiunque.» Valeriano volse lentamente il capo verso di lui e alzò le braccia incatenate e i polsi piagati. «Tu credi veramente che questo sia stato opera dell'avversa fortuna?» Metello non rispose. «Credi che non ci abbiano visti dalle mura di Edessa?» «Penso che ci abbiano visti, Cesare.» «E ti sei chiesto perché nessuno è accorso in nostro aiuto? Perché non è stata lanciata la cavalleria in nostro soccorso?»

7

«È una cosa che non so spiegarmi» rispose Metello. «Ma sono certo che deve essersi trattato dì una scelta forzata, inevitabile.» «Io penso invece che qualcuno abbia deliberatamente deciso di abbandonarci al nostro destino e quel qualcuno fosse certo che non avrebbe mai dovuto rendere conto di questa decisione» disse cupo Valeriano. «Forse corri troppo avanti con il pensiero, Cesare» ribatté Metello. «Quando si perde il contatto si perde anche la capacità di seguire gli eventi. Può essere successa qualunque cosa. Può essere che dall'alto delle torri di guardia apparisse evidente l'impossibilità di soccorrerci. Forse qualcuno ha preferito non mandare allo sbaraglio truppe già esauste e malnutrite in un tentativo senza speranze. Ma io sono convinto che fra qualche giorno i nostri riappariranno, verranno a liberarci, vedrai. Conosco Lucio Domizio: è un uomo che non teme nulla e nessuno. Se non è uscito. per motivi che non conosciamo, significa che la sortita è solo rimandata. Potrebbe riapparire da un momento all'altro, credimi. Potrebbe essere dietro quelle rocce laggiù, vedi?» Valeriano lo fissò con uno sguardo pieno di sgomento. Il suo volto, scavato dalla fatica e dalle privazioni, era una maschera di pietra. «Non c'è nessuno dietro quelle rocce, comandante Metello. Nessuno. E non verrà nessuno a cercarci. Per questo avevo chiesto a te di restare.» Metello chinò il capo, ferito da quelle parole. «Ma come fai a dirlo?» «Perché il comando della piazza era nelle mani di Cassio Silva.» «So che cosa intendi... Non avevo voluto nominarlo perché so che è amico personale di tuo figlio Gallieno, ma mia moglie Clelia, morendo, ha fatto il suo nome.» Aveva gli occhi lucidi mentre pronunciava il nome della sposa. La ferita era stata appena inferta, il dolore era ancora troppo forte per essere controllato. «Tua moglie» sospirò Valeriano «si è sacrificata per salvarci. Inutilmente. Se gli dèi mi ascoltassero e ci concedessero di tornare, ti giuro che le dedicherei un monumento, come quello delle antiche eroine della nostra storia, che ne perpetuasse la memoria e la fama. Purtroppo la nostra attuale condizione è quella di schiavi senza nome. E tale è destinata a rimanere. Silva ci ha abbandonato al nostro destino, e forse ha fatto di peggio... In questo momento non riesco nemmeno ad allontanare il sospetto che mio figlio stesso, Gallieno, abbia tramato con i Persiani questo sciagurato incontro, questa infamia.» Metello non seppe che dire. Come rispondere a un uomo che poche ore prima era il signore della metà del mondo e ora si trovava alla completa mercè di un nemico falso e spietato, a un uomo carico di catene, tormentato dal freddo e dalle ferite, ma soprattutto dal dubbio del tradimento più doloroso, quello del suo stesso figlio? Fu Valeriano a rompere nuovamente il silenzio, quasi si sentisse in colpa per aver frustrato il tentativo di quel generoso soldato di alleviare la sua pena e la sua umiliazione. «Deve mancarti terribilmente, non è vero?» «Tanto che avrei preferito morire che restare senza di lei» rispose Metello. «Ci innamorammo che eravamo ancora ragazzi e fuggimmo insieme per evitare i matrimoni che le nostre rispettive famiglie avevano deciso per ciascuno di noi.» «Capisco» rispose l'imperatore «e so che non c'è nulla che possa ripagarti di una simile perdita. Ma dobbiamo farci forza e affrontare il nostro destino come si conviene a soldati di Roma. Non diamo ai nostri aguzzini la soddisfazione di vederci affranti, il piacere di saperci umiliati.» Metello annuì stancamente. «C'è una cosa ancora che mi tormenta, che non mi dà pace.» «Di che cosa si tratta?« chiese Valeriano. «Di mio figlio Tito. Che ne sarà di lui? Chi lo proteggerà? Io temo che Lucio Domizio non abbia alcun potere dentro le mura di Edessa, altrimenti sarebbe venuto in nostro aiuto. E mia moglie non c'è più. Mi sento impotente a proteggere la persona che più mi è cara al mondo. Pensa che gli avevo dato la mia parola che sarei tornato prima di sera. E io non ho mai mancato di parola, mai in tutta la vita.» «Quella promessa era soprattutto una speranza, amico mio» rispose l'imperatore «e il compimento delle nostre speranze non dipende da noi che in minima parte. Ma prendilo come un voto. l voti degli uomini giusti giungono fino al trono degli dèi. Vedi quel soldato?» disse indicando un giovane legionario dai capelli crespi. «Si è fatto ora il segno della croce. Anche lui fa voti, prega il suo dio cristiano di salvarci tutti e di riportarci alle nostre case. Dicono sia un dio potente, più potente del nostro Giove ormai deluso e troppo affaticato di guardare da secoli dall'alto del suo trono le stoltezze degli umani.» Metello osservò il soldato: si chiamava Emilio ed era della sua legione, un bravo ragazzo originario di Messina, abile con la spada, gran corridore, ottimo nuotatore. Nella disgrazia era meglio avere con sé uomini di valore che dei poltroni. Gli si avvicinò. «Come va, soldato?» «Bene, comandante, date le circostanze.»

8

«Così mi piace. Dobbiamo sempre pensare che sarebbe potuta andare peggio. Siamo vivi, tutti insieme, con il nostro imperatore. Siamo noi il centro del mondo, ricordatevelo, finché Cesare è vivo ed è con noi.» Settimio si alzò sui gomiti. «I nostri verranno a liberarci, non è vero, comandante?» «Io lo spero, ma non possiamo esserne certi. Siamo in territorio nemico e le nostre unità migliori sono a Edessa, sotto assedio. Di dove sei?» gli chiese vedendolo biondissimo e con gli occhi azzurri. «Di Condate, Gallia.» «Quelli come te li dovrebbero mandare sul fronte nord. Patite troppo il caldo e le scottature.» «Ci ho fatto l'abitudine ma... sì, spero di tornarmene dalle mie parti quando sarà finito questo schifo.» «La mia speranza è riposta in Lucio Domizio Aureliano: se solo gli sarà possibile non lascerà nulla di intentato per liberare noi e l'imperatore. «Mano-alla-spada?» disse Marziano, un legionario della Settima Ferrata. «Quello è un uomo. Non ho mai visto un combattente come lui. Non si dimenticherà di noi, statene certi. Lui non si dimentica mai dei suoi uomini. L'ho visto più di una volta rischiare la pelle per condurre in salvo un ferito, o addirittura per riportare un caduto.» Né Balbo né Quadrato, i due centurioni, proferirono verbo. Erano uomini di una certa età che ne avevano passate di tutti i colori e avevano imparato dalla vita a non farsi illusioni. Se ne stavano in disparte con la testa appoggiata a una pietra e sembravano dormire, ma Metello sapeva benissimo che erano svegli e che non sfuggiva loro nulla di quello che si stava dicendo. «State vicini» disse infine ai suoi uomini. «Uno attaccato all'altro, così vi scalderete. Questa notte farà molto freddo e questi bastardi non ci daranno certamente delle coperte» «Avrei preferito stringermi a qualche bella ragazza, di quelle puttanine di Antiochia con le tette sode, piuttosto che a un centurione, ma non si può avere tutto nella vita» ebbe il coraggio di scherzare Marziano. «Male di poco.» Metello sorrise. «E comunque meglio scherzarci su che lasciarsi demoralizzare. Perché da questo momento dovremo contare solo su di noi. Dobbiamo sopravvivere, uomini, a ogni costo dobbiamo sopravvivere. Questo per il momento è il nostro unico obiettivo. Nessuno di noi verrà abbandonato al suo destino, ognuno di noi potrà contare sull'aiuto di tutti gli altri. Uniti possiamo farcela, credetemi. Ma voglio che sappiate una cosa: facciamo parte della guardia imperiale e mai come ora dobbiamo tenere fede al nostro impegno e al nostro giuramento di fedeltà a Cesare. A nessuno sarà concesso di andarsene se lui non potrà venire con noi. Sono stato chiaro? Ogni tentativo isolato sarà punito come diserzione e mi incaricherò io stesso di pronunciare e di eseguire la sentenza.» E mostrò la catena tendendola fra polso e polso. Poi si accucciò vicino a un tronco secco di tamerice, si coprì le gambe e le braccia con la sabbia e cercò un po' di riposo. Ma a ogni movimento che facevano gli uomini o lui stesso si udiva un rumore di catene che doppiamente gli agitava l'animo, sia perché gli impediva di prendere sonno, sia perché gli ricordava la sua condizione di prigioniero e di schiavo e, benché cercasse di fare appello alle forze del suo animo, l'espressione di Clelia morente, il volto del figlio che non avrebbe più rivisto gli colmavano il cuore di un'amarezza infinita. Pregò gli antenati che gli mandassero un segno della loro benevolenza, pregò Giove Ottimo Massimo di soccorrere l'imperatore, suo rappresentante sulla terra e suo sommo sacerdote, ma gli rispose solo il lungo richiamo degli sciacalli che si aggiravano nella steppa in cerca di carogne. Alla fine la fatica ebbe il sopravvento sul dolore e sull'angoscia e cedette al sonno. Li svegliò a calci uno dei sorveglianti, un servo distribuì loro una manciata di datteri e la marcia riprese. Andavano verso est e stavano seguendo il versante meridionale della catena del Tauro. Erano quindi diretti verso l'interno dell'impero persiano attraverso le regioni più aspre e inospitali. L'acqua veniva distribuita prima ai cavalli e ai cammelli e poi ai prigionieri, se ne avanzava. Marciavano senza sosta e chi si attardava era subito preso a frustate dai sorveglianti. Era chiaro che la loro sopravvivenza non interessava a nessuno e che le loro vite non avevano alcun valore, nemmeno quello venale di uno schiavo o di un forzato. Il secondo giorno di marcia si unì alla colonna un altro gruppo di prigionieri che probabilmente veniva da sud: avevano la pelle scura e i capelli crespi e vestivano con un semplice perizoma di lino grezzo. Al centro della carovana c'erano i cammelli con le provviste e gli otri dell'acqua, ai fianchi marciavano i prigionieri, all'esterno cavalcavano i sorveglianti. Seguiva un drappello di un centinaio di guerrieri e, fra loro, capitò a Metello di scorgere a distanza il misterioso personaggio con gli occhi obliqui che aveva già visto il primo giorno. Sembrava libero perché si muoveva a suo piacimento lungo la colonna ma notò che i soldati persiani, pur senza darlo a vedere, non lo perdevano mai d'occhio.

9

Il terzo giorno i sorveglianti tolsero loro le catene ai piedi e questo fu un grande sollievo sia per la minor fatica nel camminare sia per le piaghe che si erano formate alle caviglie e che attiravano nugoli di mosche e di tafani. «È un buon segno» disse Metello ai suoi compagni. «Significa che a qualcosa serviamo. Forse ci faranno lavorare in qualche posto e quindi hanno interesse a mantenerci in vita.» «Guardate» disse a un certo momento Settimio «le nostre armature.» E indicò l'unico carro che avanzava, trainato da muli, con la colonna. «Sono buone lame e buone corazze» commentò Emilio. «Perché dovrebbero buttarle?» «Per loro sono dei trofei. C'è anche quella dell'imperatore» osservò Quadrato. «Se solo potessimo metterci le mani sopra» disse Luciano, mezzo Romano e mezzo Greco, di Nicomedia «potremmo ancora dargli una lezione, a questi bastardi.» «Risparmia il fiato» lo zittì Balbo per quando arriveremo a destinazione. Non credo che ci aspetterà niente di buono, ammesso che ci arriviamo vivi.» L'imperatore, nonostante i disagi che doveva affrontare, manteneva un atteggiamento di grande dignità: la schiena eretta, lo sguardo fermo, la fronte alta. I capelli candidi contrastavano con la pelle abbronzata dal sole e la sua impressionante fierezza incuteva un certo rispetto anche alle guardie che li scortavano e che quasi certamente erano a conoscenza della sua identità. Parlava poco, per lo più assorto e chiuso in se stesso, in una specie di austera solitudine interiore. Anche quando non mangiava o non beveva da molte ore non si gettava mai sul cibo o sull'acqua, ma attendeva che gli venissero offerti, cosa che i suoi uomini non mancavano di fare, cercando di onorarlo in ogni modo e di alleviargli le fatiche e i disagi di quella marcia disumana. Se le guardie lo colpivano con la frusta o con l'asta della lancia sopportava stoicamente il dolore senza emettere un lamento né dar segno di aver accusato il colpo. Sembrava che l'unico scopo rimastogli fosse di salvare la dignità e l'onore, molto più che la vita. Camminarono per oltre un mese attraversando il Tigri su ponti di barche e cominciarono a profilarsi davanti a loro i contorni delle colline della Mesopotamia orientale e successivamente le giogaie di una grande catena montuosa. «Ci conducono in Persia» disse Metello. «Come fai a dirlo, comandante?» chiese Quadrato. «Quelli sono i monti dell'Elam» rispose Metello e delimitano l'altopiano della Persia che si estende per millecinquecento miglia fino ai confini della Battriana.» «Ma allora tu sei già stato da queste parti?» «No di certo, ma ho studiato le spedizioni di Crasso in Mesopotamia, di Marco Antonio in Armenia e soprattutto quella di Alessandro.» Valeriano si volse. «Ci portano nel cuore del loro impero, da dove difficilmente potremo fuggire.» «É vero» rispose Metello «ma vedrai che tuo figlio Gallieno avrà già intavolato trattative per il riscatto. Sarà questione di poco tempo e dovremo ripercorrere questa strada a ritroso... almeno tu, Cesare.» Valeriano lo fissò per un istante con un'intensità severa e dolente e disse: «Sai che non è vero. E in ogni caso non accetterei mai di tornare da solo». Per quindici giorni si inerpicarono sui sentieri montuosi attraverso le gole e le forre dei monti Zagros, attraverso luoghi impervi e pietraie semideserte abitate da nomadi selvatici che guardavano da lontano il corteo sfilare lentamente fra lo scalpiccio degli zoccoli dei cavalli e il tintinnare delle catene degli schiavi. A mano a mano che salivano, l'aria si faceva più tersa e più limpida e alle loro spalle la Mesopotamia appariva come una distesa giallastra velata di vapori lattiginosi. La vegetazione mutava quasi a ogni curva del sentiero: le palme si facevano sempre più piccole e rade fino a cedere il terreno agli oleandri, alle tamerici e alle ginestre e via via ai pini e ai cedri maestosi. L'acqua scorreva crosciando tra le forre rocciose, tra neri basalti e bianchi calcari, e il suo gorgogliare illudeva e tormentava ancora di più i viaggiatori assetati, accecati dal sole a picco che bruciava la pelle, gli occhi e la mente. Poi apparve l'altopiano: sterminato, abbacinante, arido e inospitale, battuto da un vento costante che faceva screpolare le labbra, sanguinare il naso e arrossare gli occhi. I luoghi di sosta qui erano obbligati, segnati da rare oasi che verdeggiavano in fondo alle conche in cui si raccoglieva un po' dì umidità. Vi crescevano palme nane,

10

carrubi e piante spinose di ogni genere. Le erbe erano tutte molto secche e dure ed esalavano un aroma intenso quando venivano calpestate dagli zoccoli dei cavalli e dei muli. La sera, quando le guardie davano ordine di fermarsi nelle oasi, c'erano alcuni momenti di sollievo per i prigionieri e quasi di piacere. Il sole scendeva sull'orizzonte come un'immensa palla infuocata incendiando il cielo e rivestendo d'oro le chiome delle tamerici e delle acacie; il vento cadeva o si attenuava in una brezza tiepida, l'aria si riempiva degli odori di piante esotiche dal profumo intenso, le acque delle fonti percorse da refoli di vento s'increspavano come mantelli di porpora e il richiamo prolungato degli sciacalli che salutavano il primo comparire della luna era un canto malinconico e struggente. Ognuno ricordava nell'ora dell'imbrunire ciò che si era lasciato alle spalle: i compagni, le mogli e i figli, le fidanzate cui avevano fatto una promessa, i vecchi genitori che li avrebbero attesi invano. A mano a mano però che calava la notte e il cielo si popolava di miriadi di stelle, quel breve momento di sollievo si trasformava in un'angoscia pungente, in un presagio oscuro, in un senso doloroso di impotenza. Cercavano allora di reagire ipotizzando scenari futuri che includevano immancabilmente la fuga e il ritorno o raccontando le vecchie storie che avevano sentito tante volte narrare dai vecchi centurioni che sembravano nati con l'armatura indosso e con l'elmo in testa. «Avete mai sentito parlare della Legione perduta?» chiese una sera Publio, uno della Seconda Augusta originario di Spoleto. «Io ne ho sentito parlare» rispose Rufo, un suo commilitone dai capelli rossicci, imbattibile nel lancio del giavellotto, sia in battaglia sia nelle gare atletiche «ma ho sempre pensato che fosse una favola. Quando un intero reparto viene sterminato ci si inventa sempre che è sparito chissà dove per non terrorizzare le truppe.» «Qui ti sbagli, invece» intervenne Elio Quadrato. «La Legione perduta esiste davvero, o meglio è esistita, ma che fine abbia fatto nessuno lo sa.» «É vero, comandante?» chiese Emilio a Marco Metello come per avere un avallo autorevole a una storia tanto fantastica. «Pare di sì» rispose Metello. «Si dice che quando il triumviro Crasso fu intrappolato a Carre dall'armata dei Parti di Surena una delle sue legioni riuscisse ad aprirsi un varco di notte e a sfuggire all'annientamento. Pare che ce l'abbiano fatta a mettersi in salvo, con l'aquila e tutto.» «E poi?» chiese Antonino. «E poi la legione sparì, come inghiottita dal nulla. Non se ne senti mai più parlare. Nemmeno uno dei suoi uomini fece mai ritorno in patria.» Cadde il silenzio e per qualche istante si udì solo il soffio lieve del vento che faceva stormire le fronde dei carrubi. «E secondo te che fine avranno fatto?» chiese Emilio. Metello si strinse nelle spalle. «Può essere successa qualunque cosa. Possono essere finiti in una delle zone deserte che dicono esistano al centro dell'Asia, distese aride coperte di sale che si estendono per centinaia e centinaia di miglia. In quei luoghi si perde l'orientamento a causa della luce abbacinante e del polverio di sale che avvolge tutto. «Possono essere finiti nel territorio di popolazioni selvagge e feroci ed essere stati sterminati. Oppure possono essere stati accolti e impiegati a presidiare remote frontiere da cui non fecero più ritorno... Ma la verità... la verità, io credo che non la sapremo mai. Ora dormite. Domani la marcia sarà anche più dura e più difficile.» A volte l'imperatore convocava i suoi ufficiali: il legato Marco Metello Aquila, i due centurioni Sergio Balbo ed Elio Quadrato e anche l'optio Antonino Salustio come per presiedere una sorta di seduta dello stato maggiore, ma gli argomenti all'ordine del giorno erano sempre gli stessi: il dolore delle percosse, la sofferenza della sete e della fame, l'avvilimento che serpeggiava fra gli uomini, i possibili tentativi di fuga che bisognava scoraggiare perché sarebbero terminati immancabilmente con la cattura e un supplizio atroce. Ne ebbero conferma una sera nel colmo dell'estate quando un prigioniero nabateo, che era stato unito alla carovana da poco tempo, si diede alla fuga approfittando di una tempesta di sabbia e fu riacciuffato in capo a tre giorni. Le guardie lo denudarono, lo legarono a quattro picchetti conficcati nel terreno, poi gli tagliarono le palpebre e gli orinarono sugli occhi indifesi. Lo abbandonarono così alle formiche e agli scorpioni. Si udirono le sue urla di dolore per ore e ore, finché il vento non se le portò via.

11

Una volta Metello ebbe l'impressione che il misterioso giovane che aveva visto a Edessa tentasse la fuga ma si trattò solo di una passeggiata a cavallo. Si portò sul crinale di un'altura dove lo raggiunsero poco dopo un paio di cavalieri della scorta. Restarono là tutti e tre assieme a godersi il tramonto, si sarebbe detto, e poi fecero ritorno alle loro tende. Raggiunsero la meta dopo tre mesi consecutivi di marcia, tutti quanti, senza perdite. Erano molto dimagriti e stremati per le fatiche sostenute ma erano vivi e questo di per sé sembrò un miracolo. La meta era una miniera di turchese nel cuore della Perside, un inferno chiamato Aus Daiwa. Lì sarebbero vissuti finché fosse stato possibile. E lì sarebbero morti, uno dopo l'altro, a meno che un miracolo non avesse cambiato il corso del loro destino.

3 Shapur tolse l'assedio a Edessa, apparentemente pago dell'enorme risultato ottenuto. In tutta la storia millenaria di Roma l'unico evento paragonabile a quella disfatta era stato la cattura, da parte dei Cartaginesi, del console Attilio Regolo durante la Prima guerra punica cinquecento anni prima. Ma Regolo non era che un magistrato, sia pure di massimo rango, dell'ordinamento repubblicano, che durava in carica un anno e poteva essere sostituito. Licinio Valeriano era l'imperatore, il padre della nazione: la sua umiliazione e il suo imprigionamento erano una catastrofe dalle conseguenze inimmaginabili. Gallieno entrò nella città soltanto un mese dopo e fu accolto da Cassio Silva con tutti gli onori, anche se le circostanze rendevano impensabile qualunque celebrazione. Il nuovo sovrano venne comunque acclamato dalle truppe schierate ed egli le passò in rassegna rivestito della porpora e con il capo cinto dal diadema. La sua espressione da funzionario di provincia, con il labbro superiore ripiegato a goccia su quello inferiore, contrastava con il paludamento che lo rivestiva e il marziale apparato che lo circondava. Salì sul podio e pronunciò il suo primo discorso ufficiale. «Soldati!» disse. «Ciò che è accaduto è per me motivo di grande costernazione e di profondo dolore. La prigionia di mio padre è la conseguenza del tradimento e della doppiezza del nostro nemico. Nulla è da imputare alla vostra responsabilità o a quella dei vostri comandanti. So che molti vostri compagni sono stati massacrati a tradimento, so che altri, fra cui il legato Marco Metello Aquila, sono caduti in combattimento o presi prigionieri assieme a mio padre. La loro sorte ci addolora non meno della disgrazia di Cesare, per la cui salvezza leviamo voti agli dèi e ci apprestiamo a fare tutto il possibile. So che la moglie del legato, la nobile Clelia, è stata uccisa da frecce persiane mentre cercava di raggiungere il marito...» «Frecce romane!» gridò una voce anonima. Gallieno continuò imperterrito: «...esempio di eroismo degno della migliore tradizione delle donne romane. Il loro figlio sarà preso in custodia dalla casa imperiale, educato e allevato a spese dello Stato. Disporrò immediatamente l'avvio di trattative per il riscatto di mio padre. Nessuna somma sarà considerata troppo alta per la sua liberazione...». Non aveva ancora finito di parlare che una voce risuonò nella vasta corte del corpo di guardia: «Non con l'oro, ma con il ferro si riscatta l'onore di Roma, Gallieno!». Seguì un silenzio stupefatto. Quella frase piovuta chissà da dove, quella frase che tutti conoscevano fin dall'infanzia, appresa sui banchi di scuola, pronunciata da un eroe repubblicano sette secoli prima, colpì profondamente i presenti. Gallieno fissò interdetto Cassio Silva che si volse intorno a sua volta senza capire da dove provenisse la voce. Un altro grido risuonò allora dalle truppe schierate: «Liberate Lucio Domizio Aureliano!». A quella voce se ne unirono altre e poi altre ancora finché l'invocazione divenne un unico grido ritmato e imperioso cui non era lecito negare una risposta. Gallieno disse qualcosa a Silva e questi gli rispose parlandogli nell'orecchio. Colui che si presentava ormai come il nuovo Cesare alzò allora il braccio per chiedere il silenzio e le grida pian piano si spensero. «Il legato Lucio Domizio Aureliano è stato solo temporaneamente sospeso dalle sue funzioni per evitare pericolosi contrasti all'interno dei vertici di comando in un momento di grande emergenza. D'altra parte quel momento è ormai alle nostre spalle con un esito purtroppo infausto e non c'è più ragione di mantenere in vigore il provvedimento. Lucio Domizio è quindi reintegrato nel suo grado e nelle sue mansioni di comandante della Decina Legione "Gemina"»

12

Una nuova potente acclamazione si levò dalle truppe schierate. Poco dopo arrivò Lucio Domizio fra dodici pretoriani e Gallieno in persona gli riconsegnò la spada. Il legato, senza dire una parola, l'agganciò alla cintura, accennò un inchino, poi fulminò con uno sguardo Cassio Silva e scese fra i suoi legionari prendendo posto nei ranghi come un semplice soldato. Gallieno restò ancora dieci giorni in città durante i quali preparò una riunione dei comandanti responsabili della linea di difesa del fronte orientale. Fra questi un valoroso ufficiale di nome Settimio Odenato che comandava il presidio di Palmira, una grande città carovaniera a est di Damasco, e le truppe ausiliarie di Osroeni e di Siriani di stanza nella fortezza di Dura Europos sull'Eufrate. Anche Lucio Domizio fu convocato, benché tutti sapessero quale odio implacabile lo opponeva a Cassio Silva. Il favore di cui godeva presso le truppe sconsigliava di emarginarlo. Meglio trovare un modo più prudente per toglierlo di mezzo. Gallieno lo destinò con il suo reparto ad arginare un'invasione di Sarmati sul confine danubiano: un'impresa molto difficile e pericolosa data la sproporzione delle forze in campo a favore dei barbari. Non pochi pensarono che una simile destinazione fosse stata suggerita dallo stesso Silvia, che poco dopo fu nominato prefetto del pretorio, carica che taceva di lui l'uomo più potente dell'impero dopo l'imperatore in persona. Lucio Domizio accettò l'incarico senza batter ciglio: Mano-alla-spada non poteva certo tirarsi indietro di fronte a una chiamata alle anni. Solo prima di partire chiese di essere ricevuto da Gallieno. Nella sala delle udienze erano presenti anche Settimio Odenato, il comandante dell'armata dell'Eufrate, con la moglie Zainab, famosa in tutto l'Oriente per la sua straordinaria bellezza. Odenato ne era così geloso che la portava sempre con sé dovunque andasse. Lucio Dondolo la fissò per un istante negli occhi senza che lei li abbassasse. Poi si avvicinò a Gallieno. «Voglio che tu sappia», esordì «che ti considero soltanto un reggente pro tempore finché tuo padre è in prigionia ed è in questa veste che ti riconosco la possibilità di darmi degli ordini. Non ti chiamerò "Cesare", titolo che non ha significato in assenza di tuo padre, ti chiamerò semplicemente con il tuo nome.» Gallieno non rispose ma l'espressione del suo volto non lasciava dubbi sul disappunto e sulla collera che quelle parole di aperta sfida avevano provocato. Si trattava comunque di collera impotente: toccare Lucio Domizio Aureliano poteva significare sedizione o peggio. Quello, infatti, proseguì: «Mi batterò come ho sempre fatto ed eseguirò i tuoi ordini meglio che potrò. Ti chiedo soltanto una cosa: affidami il figlio di Metello, il piccolo Tito. È privo di entrambi i genitori e ha perso la madre per morte violenta. Lo terrò come se fosse mio figlio, gli ricorderò ogni giorno il valore di suo padre, l'intelligenza e il coraggio di sua madre e lo proteggerò anche a costo della mia vita.» Gallieno aggrottò la fronte. «Purtroppo non posso accontentarti, Lucio Domizio. Il fronte di combattimento non è il luogo adatto per un ragazzo. La tua missione inoltre è pericolosa, per questo ho scelto te: so che sei uno dei migliori ufficiali dell'intero esercito. Il ragazzo ha bisogno di essere istruito, accudito, di frequentare i migliori pedagoghi e di ricevere il trattamento che il valore di suo padre e il sacrificio di sua madre gli hanno meritato. Ti ringrazio per esserti offerto: è una richiesta che ti fa onore, ma non volermene se non posso accontentarti.» Lucio Domizio si morse il labbro, com'era solito fare per dominare i suoi accessi di colera, poi disse: «Sono certo che il ragazzo sarà trattato come merita. Voglio però che tu tenga a mente quanto sto per dirti. Se gli succederà qualcosa, qualunque cosa: se cadrà dalle scale, o si farà del male giocando, o nuotando, o se si ammalerà di una qualche grave malattia, anche se farà indigestione per aver mangiato troppo, ti riterrò personalmente responsabile e verrò a cercarti e a chiederti conto, dovunque tu sia». «Osi minacciarmi?» gridò Gallieno. «Osi porre delle condizioni al tuo imperatore?» «Il mio imperatore è prigioniero dei Persiani e sono certo che tu lo farai tornare presto, che pagherai qualunque somma per il suo riscatto, come hai annunciato e solennemente promesso. Se non vedrò tornare Valeriano con la sua scorta entro un tempo ragionevole, anche di questo ti riterrò responsabile. Addio.» Non gli diede il tempo di reagire: girò sui talloni e si allontanò passando fra i pretoriani tenendo l'elmo sotto il braccio sinistro e la mano destra sull'impugnatura della spada, come sempre. Partì con la sua legione il giorno dopo fra squilli di tromba e sventolare di labari, incamminandosi sulla via di Cesarea e poi di Ancyra e Bisanzio diretto a Sirmio, dov'era il quartier generale dell'armata danubiana sotto il comando di Publio Festo, un bravo ufficiale e buon combattente.

13

Gallieno e Silva trassero un sospiro di sollievo quando videro la retroguardia della Decima Gemina sparire dietro una curva della strada in direzione nord. Lasciarono tre reggimenti della Seconda Augusta a Edessa e tornarono ad Antiochia con il figlio di Metello. Non fu facile portarlo via. Gridava che suo padre aveva promesso che sarebbe tornato e che lui voleva aspettarlo, voleva essere a casa quando fosse rientrato. Uno dei servi di Gallieno lo prese per un braccio dicendo: «Tuo padre non tornerà più. A quest'ora è sicuramente morto». Tito gli addentò una mano e cercò di fuggire ma fu riacciuffato e trascinato via mentre strillava, scalciava e piangeva. Da Antiochia si imbarcarono, verso la metà dell'estate, diretti a Ravenna e poi a Milano, dove Gallieno pose la sua residenza. Tito fu affidato al maestro di palazzo perché ne curasse l'istruzione ma il bambino era quasi intrattabile. Rifiutava il cibo e non voleva vedere nessuno. Si nascondeva sotto il letto per non farsi trovare e cercava in continuazione di evadere dalla sua prigione, tanto che si dovette mettere una guardia fissa a sorvegliarlo. Gallieno, già impegnato negli affari di Stato, era tuttavia preoccupato per il ragazzo, che deperiva a vista d'occhio, perché si ricordava dell'avvertimento di Lucio Domizio Aureliano e perché sapeva bene che Mano-allaspada non minacciava mai a vuoto. Fece sostituire il pedagogo, un vecchio bisbetico e autoritario, con una giovanissima schiava di quindici anni. «Chi sei?» chiese Tito appena la vide. «Sono la persona destinata al tuo servizio. Mi chiamo Tillia.» «Non ho bisogno di nessuno. Vattene.» «Sono io che ho bisogno dì te» Tito la guardò di sottecchi. «Vorrei convincerti a mangiare qualcosa.» «Non ho fame.» «L'appetito vien mangiando.» «Non ho fame, ho detto.» «Se non ti convinco a mangiare mi picchieranno. Mi faranno molto male. Il maestro di palazzo è un vecchio figlio di puttana.» «Su questo sono d'accordo.» «E gode a fare del male.» «Lo penso anch'io.» Tillia si avvicinò e si sedette vicino a lui. «Ti ho portato una tazza di brodo caldo. L'ho fatto con tutta la cura, ti piacerà.» Tifo non disse nulla. «Se non mangerai morirai. E quando tuo padre tornerà morirà di dolore. È questo che vuoi?» «Hanno detto che mio padre è morto.» «Hanno mentito.» Tito si illuminò in volto e aprì la bocca per chiedere come faceva a dire una cosa simile e la ragazza ne approfittò per infilarci una cucchiaiata di brodo. «Com'è?» gli chiese. Il ragazzo rispose con una domanda: «Perché secondo te hanno mentito? Voglio dire, a proposito della morte di mio padre? Tu che cosa ne sai? Sei solo una schiava». Tillia gli diede ancora una cucchiaiata di brodo approfittando della breccia che era riuscita ad aprire nelle difese del ragazzo e rispose: «Perché tuo padre è il comandante Aquila, una leggenda vivente. Tutti ne parlano. E tutti dicono che è stato preso dai Persiani, assieme all'imperatore Valeriano. Il suo corpo non è stato trovato mentre sono stati trovati quelli degli altri che sono caduti quel giorno a Edessa». «C'eri anche tu?» chiese ancora Tito. «No. Arrivai dopo, con il seguito di Gallieno, assieme ai cuochi e ai dispensieri che accompagnano la corte. Ma la cosa era successa da poco e c'erano soldati che erano andati a recuperare i corpi dei caduti dopo che i Persiani erano partiti.» «Che differenza fa? Se mio padre è prigioniero e ridotto in schiavitù non lo vedrò più comunque.»

14

«Non è vero. Gallieno ha promesso che pagherà un riscatto ai Persiani per liberare l'imperatore e se l'imperatore verrà liberato tornerà certamente con tuo padre e gli altri che sono stati catturati assieme a lui.» «E questo quando succederà?» «Presto, penso. Sicuramente le trattative saranno già in corso.» «E se non si metteranno d'accordo?» «I potenti si mettono sempre d'accordo.» «Spero che tu abbia ragione. Certo, per essere una schiava sai molte cose.» «È normale. Gli schiavi non sono considerati persone e la gente parla liberamente in nostra presenza come se fossimo pezzi dell'arredamento, o statue. Ora devi solo rimetterti in forze in vista del giorno in cui tuo padre tornerà e potrai riabbracciarlo.» Tito finì il brodo, poi, quando Tillia se ne fu andata, andò alla finestra e appoggiò il mento sul davanzale. Poteva vedere l'indaffarato andirivieni dei servi e dei soldati nel cortile sottostante, che gli ricordava la piazzaforte di Edessa con la palestra di addestramento dove spesso aveva visto suo padre esercitarsi con la spada e il giavellotto. E ricordava le carovane che venivano da Dura e da Damasco, da Palmira e da Tapsaco, da Nisibi e da Ctesifonte: le stoffe variopinte, le armi cesellate, i vetri, le pietre dure, le uova di struzzo decorate, le penne di pavone, gli animali esotici. Ne aveva nostalgia e aveva nostalgia dei genitori, della madre che non avrebbe rivisto mai più e del padre: l'eroe che ammirava sopra ogni essere umano che avesse mai conosciuto. Sperava con tutto il cuore che fosse vivo e cercava di immaginare dove si trovasse in quel momento, se avesse fame o freddo, o se soffrisse umiliazioni da parte dei suoi carcerieri. Guardava il cielo incupirsi a oriente e cercava di calcolare la distanza che lo separava da lui, poi chiudeva gli occhi e tentava di vederlo, forse seduto sotto una palma, forse in cammino nell'immensità di terre remote dietro il passo ondeggiante dei cammelli. Acuiva fino allo spasimo la sua sensibilità di bambino per sentirne il pensiero e l'affetto di cui aveva tanto bisogno. Milano era umida e afosa, sempre coperta da una cappa di foschia che solo raramente si apriva per lasciare intravedere di lontano le vette delle Alpi. Quando gli era concesso di uscire con uno dei precettori o dei guardiani, non trovava mai nulla che lo interessasse veramente se non i banchi dei venditori ambulanti nel foro nei giorni di mercato. Con il passare del tempo Tillia divenne la sua unica amica, ma solo all'interno del palazzo. Quando usciva era sempre con uomini e sorvegliato a vista. Un giorno che era con la ragazza nel giardino le chiese: «Che cos'è un ostaggio?». Tillia lo guardò interdetta. «Dove hai sentito quella parola?» «L'ha pronunciata uno dei custodi parlando con il mio precettore.» «Ma non parlavano di te.» «Secondo me, sì. Perché, è una brutta parola?» «No, non così brutta. Vuol dire un ospite particolare. Uno che viene trattato bene ma che non può andarsene quando vuole.» «Allora sono proprio io.» «Temo di sì. Ma poteva andarti peggio, credimi.» «Forse. Però mi mancano molto i miei genitori. Quando pensi che rivedrò mio padre?» Tillia lo fissò negli occhi: c'era un'intensità di sentimenti quale raramente aveva visto in vita sua, una speranza così forte che deluderla sarebbe sembrato crudele; illuderla, una malvagità. Rispose: «È difficile a dirsi: non sappiamo dove l'imperatore Valeriano e la sua guardia siano tenuti prigionieri. Non sappiamo quanta strada abbiano percorso né a che punto siano le trattative per il riscatto. Io direi che un calcolo ragionevole potrebbe essere fra i sei mesi e un anno». «Così tanto?» chiese il bambino. «Il tempo passa presto, piccolo. Se la mia previsione fosse giusta sarebbe già una fortuna.» «Ma le cose potrebbero anche andare male, non è così?» Tillia gli fece una carezza. «Purtroppo la mala sorte esiste. Guarda me: io sono nata schiava e non ho mai conosciuto i miei genitori. Tuttavia non sai quanto mi manchino, quanto li desideri. Non c'è giorno o notte che io non cerchi di immaginare il loro aspetto, la loro voce, anche solo il loro nome.» Mentre parlava vedeva gli occhi del bambino inumidirsi, il viso assumere un'espressione di sconforto e si sentiva male al solo pensiero di ciò che gli passava per la mente. Cercò di trovare qualche parola di incoraggiamento. «Però bisogna confidare negli dèi

15

e nelle virtù degli uomini. Tuo padre è un grande uomo e anche l'imperatore, a quello che ho sentito dire. I grandi uomini percorrono sentieri che ai comuni mortali sono sconosciuti. E sai una cosa? Pensare bene porta bene. Non c'è qualche episodio, qualche discorso di tuo padre che adesso ti viene alla mente che sia di buon augurio? Capisci cosa voglio dire?» Il bambino trasse un lungo sospiro e restò qualche tempo in silenzio. Poi disse: «Sì, qualcosa ci sarebbe.» «Di che si tratta?» «Mio padre quella mattina mi promise che sarebbe tornato prima di sera.» «È una bellissima promessa.» «Però non l'ha mantenuta.» «Non importa. Non è stata colpa sua. E comunque è l'augurio che conta e questo è un buon augurio, credimi.» Lo prese per mano e lo condusse all'interno del palazzo, dove lo attendeva il precettore per la consueta lezione di grammatica. Lucio Domizio Aureliano raggiunse Sirmio, in Pannonia, verso la fine di agosto e si acquartierò con la sua legione nel vasto accampamento costruito sulla sponda destra del Danubio. Publio Festo, il comandante dell'armata danubiana, lo accolse con molta cordialità. «Non osavo nemmeno sperare di ricevere un simile rinforzo: uno dei migliori comandanti dell'impero. E una legione imbattuta: la Decima Gemina. Ringrazierò chi ha avuto una simile idea.» «É stato Gallieno, su consiglio di Cassio Silva.» «Non sembri esserne contento. Certo era meglio Antiochia, immagino, o Alessandria, ma ti abituerai. Qui non ci sono molte distrazioni. Ben che vada, una partita a dadi con qualche centurione.» «Non gioco d'azzardo» rispose Lucio Domizio. «Già. È vero. Mano-alla-spada è un ufficiale integerrimo, di quelli all'antica. La tua fama ti ha preceduto... Comunque le donne da queste parti sono belle e non ci disprezzano.» «Le donne non sono un problema: quando attacchiamo?» «Che cosa?» «Ti ho chiesto quando attacchiamo. Vorrei sbrigare questa faccenda e tornare alla mia base di Edessa. Ho da fare laggiù.» Publio Festo trasecolò. «Legato, credo che tu non ti renda bene conto di come stanno le cose. Oltre il fiume ci sono più di settantamila barbari armati fino ai denti abituati a combattere in quella pianura sconfinata su cavalli instancabili. Saremo fortunati se non passeranno da questa parte e non attaccheranno in massa le nostre postazioni. Abbiamo in tutto tre legioni inclusa la tua e se dovessimo combattere in campo aperto non avremmo speranze.» «Non dico di fare uscire le nostre forze al completo. Ti chiedo di permettere a me di risolvere la faccenda. A me e alla mia legione.» Publio Festo scosse il capo incredulo. «Non ci penso neppure. Sarebbe un totale suicidio e io ho bisogno di te e dei tuoi uomini se mai quei barbari attaccheranno.» «Ma allora che cosa dovrei fare qui, aspettare e basta?» «Aspettare, legato, aspettare. E sperare che non passino da questa parte.» Lucio Dominio fissò negli occhi il suo comandante. «Non ho mai aspettato niente in vita mia» disse. Si alzò, salutò con un lieve cenno del capo e se ne andò.

4 La miniera di Aus Daiwa si trovava in un luogo isolato dell'altopiano, in una zona completamente brulla, battuta da un vento costante che si acquietava soltanto verso il tramonto. Un pozzo, alcune baracche per i minatori, un edificio di mattoni crudi per le guardie e l'armeria erano tutto quello che si offriva alla vista. Poi, appena si raggiungeva il centro dello spiazzo principale si notava il gigantesco mortaio per frantumare il minerale. Era azionato da un argano che trascinava la fune tenuta in tensione da una grande puleggia. L'argano veniva mosso tramite una mezza dozzina di barre, ciascuna delle quali era spinta da quattro uomini. Quando il maglio veniva sollevato fino al punto più alto del traliccio di sostegno, sì sfilava la caviglia che bloccava la ruota del verricello

16

al suo perno, la ruota esterna scorreva libera all'indietro e il maglio precipitava con fragore sulle rocce ammucchiate alla base, frantumandole. Poi l'argano riprendeva gemendo la sua fatica di Sisifo. La cucina era un semplice focolare all'aperto in cui si preparavano le vivande per le truppe. Appena sopraggiunse la carovana con i prigionieri di Edessa un sorvegliante li accolse a spintoni e calci schierandoli davanti alle baracche. Tenne una specie di concione in persiano che veniva tradotta frase per frase da un altro prigioniero: un vecchio ossuto e sdentato che disse di chiamarsi Uxal. «Questo è il luogo in cui morirete. Non importa quando, ma sicuramente qui. Nessuno è mai riuscito a fuggire da questo posto: il villaggio più vicino, come avrete visto arrivando, è a tre giornate di cammino, il successivo a sette. «Se qualcuno fosse tentato di fuggire sappia che verrà inseguito e riacciuffato nel giro di ore e quindi impalato al centro dello spiazzo. Il nostro carnefice è molto abile: riesce a infilare un palo in corpo a un uomo e passarlo da parte a parte senza trafiggergli organi vitali, così che può vivere anche per giorni. «La ribellione, qualunque tipo di ribellione, comporterà lo stesso trattamento. La semplice disobbedienza o la mancata produzione del quantitativo di minerale richiesto a ciascuno di voi verrà punita con dieci frustate o con tre giorni al palo senza acqua né cibo. La quantità di pietre grezze da produrre ogni giorno è di cinquanta libbre. Di notte verrete incatenati. Di giorno sarete sciolti perché possiate lavorare meglio. La paglia nelle baracche viene cambiata una volta al mese. Quando uno di voi muore, il suo gruppo deve buttare la carcassa in quel crepaccio che vedete laggiù. «Questo è tutto quello che dovete sapere.» Finito che ebbe di parlare, il sorvegliante fece aprire una delle baracche e Uxal accompagnò all'interno i nuovi arrivati: ventitré persone in tutto, di cui dodici Romani. Il vecchio indicò loro i giacigli di paglia, fissò a ognuno un ceppo con un anello alla caviglia dentro cui veniva fatta passare la catena assicurata al pavimento con un altro anello e un lucchetto. Uxal incatenò anche se stesso e consegnò la chiave al sorvegliante che uscì e richiuse la porta dietro di sé. Fece cenno a tutti di tacere finché il passo del sorvegliante non svanì lontano, poi disse sottovoce: «Ora potete parlare, ma non dobbiamo farci udire fuori. Se ci sentono ci puniscono e vi assicuro che non è una cosa da poco. Qui la vostra vita non vale nulla». «Come sai la nostra lingua?» chiese Metello, che gli era vicino. «Da ragazzo ho vissuto dieci anni al servizio di un mercante romano di pietre preziose che aveva un fondaco a Buprasium, nel golfo.» «E come sei finito quaggiù?» «Il mercante mi ha venduto a un nobile persiano, benché fossi un uomo libero, per pagare certi debiti. Ho cercato di fuggire perché non potevo rassegnarmi alla schiavitù e mi hanno portato qui.» «Questo significa che si può sopravvivere a lungo» disse Luciano. «Tu sei piuttosto vecchio.» «Non ci contare» rispose Uxal. «Io sono vivo perché hanno bisogno di me. Sono abbastanza abile nel trattare il minerale. Se non altro quel figlio di un cane del mio padrone mi ha insegnato qualcosa che mi ha consentito di sopravvivere, ammesso che questa si possa considerare vita. «Ora lasciate che vi spieghi alcune altre cose. Cominciamo dal cibo: i minatori mangiano solo legumi secchi e farina di pesce, che vengono distribuiti una volta al giorno al mattino. Per cena c'è una ciotola di una brodaglia scura dal sapore rivoltante la cui composizione non sono mai riuscito a scoprire. Meglio così. L'acqua è razionata perché ce n'è molto poca. Evitate di bere di giorno quando si suda di più. Bevete di sera quando comincia a fare fresco, così il corpo la utilizza tutta. Il cibo a volte non arriva o perché c'è stata qualche tempesta di sabbia o per altri motivi che ignoro. In questi casi i sorveglianti mangiano e noi no. Gli scarafaggi possono aiutarvi a sopravvivere e anche i topi. Io riesco a cuocerli sui carboni della fucina e vi assicuro che non sono niente male. Altrimenti si possono mangiare crudi. Ci si fa l'abitudine. «Quanto al comportamento: dimenticate di essere delle persone, di avere un nome, un paese di origine, una famiglia. Dimenticate di avere un onore o un orgoglio personale o morirete subito. Non reagite mai, non guardate mai negli occhi un sorvegliante, non aiutate un compagno che sta male. Qualunque torma di solidarietà di gruppo è vista come una minaccia, come una possibile congiura. «Questa gente, che ci sorveglia e ci punisce per un nonnulla, spesso lo fa perché se dovesse succedere qualcosa la loro punizione non sarebbe inferiore alla nostra, anzi. I Persiani hanno una fantasia incredibile per i supplizi...»

17

«Lo so» replicò Metello. «Ho letto le Memorie persiane di Ctesia.» Uxal scosse il capo. «E che roba è?» «L'opera di un medico greco che visse alla corte dell'imperatore Artaserse.» «Ah» rispose Uxal. «Comunque, tu in particolare mi preoccupi: sei un soldato, vero?» «Lo siamo tutti.» «Ma tu di più. Il tuo aspetto è una sfida permanente, il tuo sguardo è una provocazione. Nascondi l'uno e l'altro se vuoi vivere.» «Devo vivere» disse Metello «e anche i miei compagni.» «Benissimo. Allora fate come vi ho detto e qualche possibilità di durare un po' di più l'avrete.» Mentre parlava le espressioni dei presenti si facevano sempre più cupe, i segni della costernazione erano dipinti sui volti di quegli uomini che pure erano abituati da anni ad affrontare i più duri pericoli, a rischiare continuamente la pelle. La prospettiva di una vita senza speranza, trascinata nell'abiezione e nell'umiliazione chissà per quanto tempo e alla fine interrotta da una morte abominevole, faceva sorgere in molti di loro il pensiero del suicidio, senz'altro più onorevole per dei soldati. Sembrò che Uxal avesse letto nelle loro menti quando riprese a parlare dopo una breve interruzione: «Domani vedrete che l'inferno esiste ma ricordatevi che c'è di peggio: il terzo livello. le gallerie inferiori. Chi finisce laggiù viene prima marchiato a fuoco e da allora non vede più la luce del sole. Riemerge da quei cunicoli bui solo cadavere. «Alcuni di voi probabilmente decideranno di suicidarsi: è la regola. Di solito due o tre su dieci ma dipende dal tipo di uomini. Non vi conosco ancora e quindi non posso pronunciarmi. Ho visto alcuni fracassarsi il cranio gettandosi contro una roccia, oppure precipitarsi dall'alto in un pozzo della miniera o gettarsi sul piccone e trafiggersi. È una scelta che rispetto e che io stesso ho considerato più volte. Se però volete il mio consiglio, cercate di tirare avanti. Non si può mai sapere che cosa ci riservi il futuro. A dire il vero, alcuni li ho pur visti uscire di qui.» «Quanti?» chiese Publio. «Tre... in vent'anni.» «Non tanti» commentò sarcastico Quadrato. «Dipende dai punti dì vista» replicò Uxal. «E sai come l'hanno scampata?» chiese Balbo. «Lo ignoro.» «Riscatto?» domandò Metello. «Può darsi. Ma non ne sono certo.» «Ti siamo grati degli avvertimenti e delle informazioni che ci hai dato, ma penso che ci converrà dormire. Domani comincerà il lavoro in miniera.» «Non c'è di che. Siamo nella stessa merda. Mi sembrava giusto dirvi come stanno le cose. A proposito: non vi fidate di nessuno, non parlate con nessuno che non conosciate. Tutti qui sono spie. Per un cucchiaio di brodaglia in più sono pronti a vendervi, e a denunciarvi.» «Sei una spia anche tu, suppongo» disse Metello. «No» «E perché no?» «Perché ho la mia dignità. L'ho sempre conservata perché l'ho sempre tenuta nascosta. Non tutti gli uomini sono uguali, ed è per questo che non mi sono mai deciso a togliermi la vita. Ho conosciuto un sacco di gente interessante qui dentro, dopo tutto. Molti sono morti, beati loro. Alcuni altri sono ancora vivi.» «Grazie per i consigli. E ora, se permetti, meglio che cerchiamo di dormire.» «Una sola cosa ancora... una domanda.» «Parla.» «È corsa una strana voce nell'accampamento prima del vostro arrivo.» «Ah, sì?» «Proprio così.» Annuì. «Si dice che fra voi ci sia un personaggio di eccezionale importanza...» Metello non rispose. Intanto, sporgendosi in avanti, Uxal scorreva con lo sguardo i volti dei nuovi arrivati. «Mi chiedo chi fra voi sia questo pezzo grosso, questo gran signore...»

18

Metello rimase ancora in silenzio. Uxal si soffermò con lo sguardo sul volto di Valeriano. «Sei tu. Non c'è dubbio. Non puoi essere che tu... L'imperatore dei Romani... Incredibile...» Sogghignò. «La sorte umana non ha senso... non ha nessun senso. Tu che comandavi alla metà del mondo ora sei meno importante di questo vecchio sdentato che ti sta davanti.» Metello, che gli era vicino, lo prese per gli stracci. «Basta così, vecchio. Una parola in più e ti tolgo io la voglia di scherzare.» Uxal accennò un mezzo ghigno. «Calma, generale, non è certo me che il tuo imperatore deve temere. Solo che non avevo mai visto un imperatore in vita mia. Se fossi morto ieri non avrei avuto una simile opportunità.» Si coricò sulla sua paglia ma continuò a borbottare: «Da non credersi... da non credersi». Metello si coricò a sua volta. «Cercate di riposare, uomini, e cercate di sopravvivere. A ogni costo: anche il suicidio è diserzione. Ricordatelo.» Furono svegliati che era ancora buio e liberati dalle catene. Un sorvegliante diede loro pale e picconi e Metello notò che, mentre gli attrezzi venivano consegnati, le truppe di sorveglianza erano schierate a pochi passi armate e con le spade sguainata. A gruppi di cinque venivano fatti salire su una piattaforma assicurata con funi a un verricello e calati nel sottosuolo nel punto da cui si diramavano le gallerie. A ognuno venia consegnata una lucerna accesa per illuminare gli stretti e oscuri cunicoli della miniera. Quando i nuovi venuti furono riuniti nel settore destinato, Metello parlò all'imperatore: «Cesare, tu non devi sforzarti. Siamo undici e siamo in grado di produrre anche la tua quantità di minerale. Sarà solo un piccolo sforzo in più per ciascuno di noi ma la tua vita è preziosa, è nostro dovere proteggerla in ogni modo». Valeriano rispose calmo ma deciso: «No. Qui siamo tutti uguali. E io farò la mia parte. Non è giusto che voi vi sacrifichiate per me». Anche gli altri si offrirono. «Cesare» disse Quadrato «è giusto che tu risparmi le forze per il giorno in cui arriverà il tuo riscatto. Tu hai la responsabilità dell'impero, tu sei il padre della nazione e devi tornare, costi quel che costi.» «Io non sono più nulla, amici miei. Sono solo un compagno di sventura. Mi dispiace deludere le vostre speranze ma se mio figlio avesse avviato trattative di riscatto a quest'ora noi ce ne saremmo accorti. I messaggi fra i governanti corrono molto più veloci della carovana che ci ha portati fin qui. E ora mettiamoci al lavoro. Il tempo che abbiamo è appena sufficiente per condurre a termine il compito giornaliero che ci è assegnato dai nostri carcerieri.» Prese un piccone e cominciò a colpire la roccia con forza. I frammenti disgregati volarono in tutte le direzioni. Metello, Quadrato, Balbo e Antonino afferrarono a loro volta i picconi e si misero a scavare. Gli altri presero a raccogliere i frammenti, a caricarne le ceste e ad ammucchiarle nella galleria principale dove cera il montacarichi. Uno dei sorveglianti annotava il numero delle ceste per ogni minatore, poi dava il segnale e il montacarichi saliva cigolando verso la luce. A mano a mano che il lavoro procedeva la galleria era invasa da un fitto polverio che si posava sui minatori trasformandoli in bianchi fantasmi, toglieva il fiato, bruciava gli occhi. La difficoltà del respiro fiaccava la forza delle membra e il calore rendeva insopportabile la fatica. La giornata sembrò interminabile e quando Metello e i suoi risalirono in superficie si reggevano a stento in piedi. La zuppa dall'odore rivoltante sembrò loro un cibo prelibato e l'acqua che scorreva nelle gole riarse un balsamo. «Tutto è relativo» sentenziò Uxal dopo aver distribuito l'acqua. «Questa roba farebbe vomitare chiunque in condizioni normali ma dopo una giornata d'inferno come quella che avete passato non è poi tanto male, non è vero?» «Hai ragione, vecchio» rispose Antonino ingollando la zuppa a occhi chiusi. «Ora però state attenti: da domani dovete proteggervi la bocca e il naso con un fazzoletto umido o fra poco tempo non sarete più in grado di tirare il fiato.» Valeriano gli si avvicinò. «Perché fai questo per noi? Chi ti rese schiavo era un Romano: dovresti odiarci» Uxal sorrise con la sua bocca sdentata. Si sentiva evidentemente onorato di conversare a tu per tu con l'imperatore dei Romani. «Il mio padrone era un figlio di puttana prima di essere un Romano e quelli ci sono dappertutto. Il motivo? Non lo so. Forse perché avete l'aspetto e il modo di parlare di persone civili.» «Anche noi abbiamo le nostre miniere, con schiavi che vi lavorano esattamente come stiamo facendo ora.»

19

«Gli schiavi esistono dappertutto ed esisteranno sempre sotto varie forme, ma quando ho viaggiato nel vostro mondo ho visto anche templi, piazze, biblioteche, fontane e acquedotti, strade come in nessun altro posto, terme con bagni caldi e freddi... Una volta sono stato in una città che si chiamava Lambaesis, nel bel mezzo del deserto, in mezzo al nulla. Eppure c'era una biblioteca piena di libri, un mercato con funzionari che controllavano i pesi delle stadere e la capacità dei vasi per misurare vino e olio, e bagni e fontane alimentati con l'acqua di un acquedotto che giungeva da centinaia di miglia di distanza... E quando viaggiavo, ogni sera mi fermavo in un posto dove c'era da mangiare, da dormire e un letto pulito e soldati a tenere a bada ladri, truffatori e assassini.» Valeriano lo guardava commosso. Quell'umile viaggiatore del suo impero ricordava gli aspetti della vita civile cui lui aveva dato impulso come reggitore durante gli anni del suo governo. «Le tue parole mi fanno piacere», disse «anche se non sono del tutto giustificate. Hai conosciuto il mondo persiano soltanto in questo buco infernale. Se avessi avuto modo di visitare Persepoli, Pasargade, Babilonia, Susa, forse ne parleresti con entusiasmo.» «Può darsi» rispose Uxal «ma le esperienze di un uomo sono quelle che sono. Lo sai, il mio sogno era diventare cittadino romano. Potresti mai crederlo?» «Lo credo» rispose Valeriano. «È ancora il sogno di molti. Ma, per quello che può valere, io ho ancora il potere di accontentarti. Nessuno mi ha destituito dalle mie funzioni e dunque, in virtù dell'umanità che hai dimostrato verso di me e verso i miei compagni, io Licinio Valeriano Cesare ti dichiaro cittadino romano.» Uxal si guardò intorno con occhi stupiti, poi fissò di nuovo l'imperatore. «Sono cittadino romano. Incredibile. Se me lo avessero detto non ci avrei mai creduto. E questo che cosa comporta?» Sergio Balbo intervenne: «Beh, in primo luogo puoi votare ed eleggere i magistrati, puoi trasmettere eredità e diritto di cittadinanza ai tuoi figli. In caso di processo hai diritto a due gradi di giudizio, in caso di condanna alla pena capitale hai diritto a una morte rapida per decapitazione...». «Mmm... tutti vantaggi dei quali temo non potrò mai godere, ma sono contento lo stesso. Ti ringrazio, imperatore.» Valeriano sorrise e andò a prendere dal secchio la sua razione di cibo. Quadrato si avvicinò a Uxal. «Dimmi una cosa, vecchio, ora che siamo connazionali: nessuno ha mai pensato di usare gli attrezzi da lavoro per far fuori i custodi e le guardie?» «Immagino di sì» rispose Uxal. «Ma nessuno ci ha mai provato, almeno da quando sono qua io.» «E perché, se posso chiederlo? «Perché dopo un mese che uno è in questa miniera ha appena le forze per trascinarsi fuori da quel buco la sera e di strisciare fino alla sua cuccia di paglia fetida, figuriamoci se può permettersi di combattere contro uomini ben nutriti e bene armati e dieci volte più numerosi. «Capisco», mugugnò Quadrato. «Bene. E ora sdraiatevi perché tra poco arriverà il sorvegliante per incatenarci.» Si udì un rumore di chiavistelli e Uxal fece cenno a tutti di tacere e di mettersi giù. Entrò il sorvegliante e passò la catena negli anelli che ognuno portava alla caviglia, eccetto in quello di Uxal, poi assicurò la catena con un lucchetto e se ne andò dopo aver richiuso la porta dietro le spalle. «A te non t'hanno incatenato questa volta. Come mai?» chiese Antonino. «A volte lo fanno, a volte no» rispose Uxal. «Sanno comunque che non ci proverei. Loro lo sentono quando uno è rassegnato. E poi dove volete che vada? Non farei mezzo miglio che mi avrebbero già riacciuffato e non ho voglia di finire con un palo in corpo.» Dopo un po' tutti dormivano o almeno così sembrava, ma Metello restò a lungo con gli occhi aperti a pensare a Clelia e al figlio Tito che gli mancavano ogni giorno di più. Non si era mai trovato in una situazione tanto disperata e per la prima volta pensò quanto la sorte potesse sconvolgere la vita di un uomo. Ricordò che quella mattina in cui era uscito al fianco dell'imperatore per andare all'incontro con Shapur aveva come un presentimento di pericolo ma non immaginava quanto radicalmente potesse mutare la sua vita, come la sua esistenza sarebbe finita in fondo al pozzo di una miniera, in un recesso buio dove nessuno poteva più raggiungerlo. Eppure, malgrado la profonda costernazione che lo affliggeva, cercava di riflettere: come la sorte aveva provocato un così radicale mutamento nella sua esistenza, così, per altre ragioni per il momento impensabili, avrebbe potuto di nuovo invertire il corso degli eventi. L'importante era restare vivi e proteggere la vita dell'imperatore.

20

Alzò gli occhi al soffitto e riuscì a intravedere attraverso una crepa nel tavolato di legno una stella. Brillava di una luce intensa e tremolante e cercò di capire a quale costellazione appartenesse. Tentava di tenere la mente occupata, di non lasciarsi sopraffare dalla disperazione. Cercava di immaginare ogni possibile via di scampo, nonostante quello che aveva detto Uxal. Il nemico gli aveva tolto la libertà ma non l'intelligenza, non la volontà, non la capacità di escogitare. Erano risorse ancora intatte che lo stato di necessità avrebbe affinato al massimo. Erano armi ancora potenti che doveva tenere celate ai suoi carcerieri per utilizzarle nel modo migliore appena si fosse presentata un'occasione favorevole. Era stato addestrato per molti anni a combattere, a resistere alla fatica, al dolore e alle privazioni, ma la prova che doveva affrontare adesso era più dura del più aspro dei combattimenti, della più estenuante delle marce, della più dolorosa delle ferite. Invocò in cuor suo gli antenati perché lo soccorressero in quell'abisso di abiezione, poi cedette alla spossatezza e alla fatica e sprofondò in un incubo angoscioso: né veglia né sonno, né vita né morte.

5 Passarono i mesi, fatti di giornate tutte uguali, di fatiche disumane, di privazioni e umiliazioni. E stagioni. L'autunno, l'inverno, il sole che scendeva sempre più basso sull'orizzonte e poi riprendeva a risalire e le baracche che diventarono prima gelide e poi calde e poi roventi, o le due cose assieme a seconda che fosse giorno o notte. E poi di nuovo il declinare del sole e la polvere delle tempeste che s'insinuava in ogni fessura e tutto copriva dello stesso colore grigio: uomini e cose. Il primo a morire fu Emilio, il cristiano, una notte di tardo autunno. Più che allo sforzo non resse alla prigionia, al buio e alle percosse, alle continue punizioni che gli infliggeva uno dei sorveglianti, che l'aveva preso di mira senza una ragione particolare. E infine non resse all'avvilimento. Non mangiava più e si lasciava deperire giorno per giorno. Il suo dio giudeo non era stato capace di liberarlo né di salvargli la vita. Per Metello e per gli altri era normale pensare che gli dèi non si occupano delle cose degli uomini. Ma per Emilio no. Lui pensava che il suo dio lo amasse personalmente, che avesse scelto di patire duecentotrent'anni prima sotto il prefetto Ponzio Pilato per espiare le colpe dell'umanità intera. Pensava che oltre la morte ci fosse un'altra vita in cui il suo dio lo avrebbe consolato di tutto. Magari fosse stato così, pensò Metello mentre gli chiudeva gli occhi dentro la baracca. «Dormi, soldato» gli disse «hai finito di patire. E dovunque tu vada portati la parte del nostro cuore che ti appartiene.» Poi si rivolse a Uxal: «Vorrei chiederti un favore». «Non sono nelle condizioni di fare granché, ma dimmi.» «Chiederesti al sorvegliante capo se possiamo seppellirlo? I cristiani vogliono essere seppelliti, per quello che ne so.» «Scordatelo, I Persiani credono che i morti contaminino la terra, che é sacra. Per questo li espongono sulla cima di torri come quella che si vede laggiù sulla collina. Le chiamano "le torri del silenzio". I corpi vengono divorati dagli avvoltoi e le ossa lentamente dissolte dal sole, dal gelo, dalla pioggia e dalla neve. Forse non hanno torto. A me sembra una cosa migliore che mettere la gente in terra. Comunque non avete scelta. Buttatelo nel crepaccio assieme agli altri. Non farà gran differenza.» «Certo che fa differenza» rispose Metello. «Certo che ne fa. Nessuno dei miei soldati è morto senza ricevere gli onori funebri dai reparti schierati.» «Testardo di un Romano» ribatté Uxal «ma non vedi come siete ridotti? Riesci a immaginare il tuo aspetto? Vorrei avere uno specchio perché tu ti possa vedere. Sembri un relitto umano, un...» «Non occorrono specchi» rispose Metello «mi specchio negli occhi dei miei uomini, nel loro aspetto e nelle loro piaghe, mi specchio nella insanabile umiliazione del mio imperatore.» Preparò una rudimentale barella con due pali di acacia e con dei sarmenti e fece cenno ai suoi di caricarvi il corpo di Emilio. Ma quando si apprestò a uscire, Uxal li fermò. «Aspettate, maledizione. Volete farvi ammazzare? Lasciatemi avvertire il sorvegliante che volete accompagnare il vostro amico al crepaccio.» Metello fermò i suoi uomini.

21

Uxal tornò poco dopo. «Va bene, ma appena fa scuro. Non camminate in fila, state in gruppo disordinato. Non mostrate alcun residuo di disciplina e il corpo tenetelo in basso, non sulle spalle. E il tuo capo lascialo qui. È meglio che lui non venga.» «Va bene» rispose Metello, scambiando un'occhiata d'intesa con Valeriano. Attesero che il sole fosse sceso sotto l'orizzonte e poi uscirono con il corpo del loro compagno. Attraversarono il campo sotto l'occhio distratto delle guardie che consumavano in disparte il loro pasto, ma appena furono fuori vista Metello ordinò agli uomini di issare il corpo di Emilio sulle spalle e agli altri di seguire in fila per due e al passo il rozzo feretro. Giunti sull'orlo dei crepaccio lo deposero a terra. «Qualcuno conosce le preghiere dei cristiani?» chiese Metello. «Io» rispose Severo. «Sei cristiano anche tu?» «No. Ma lo sono stato.» «Allora di' la preghiera. Noi ti ascolteremo.» Severo abbassò il capo e cominciò: «Pater Noster, qui es in coelis, santificetur nomen tuum...». Quando ebbe terminato anche Metello pregò: «Dio dei cristiani, accogli questo mio valoroso soldato, allieta la sua vista con la luce perché il buio lo ha fatto morire e il buio rinnoverebbe la sua morte per tutti i tempi a venire». Si rivolse al suo soldato morto: «Sarai seppellito, come avresti meritato». Si guardò intorno assicurandosi che nessuno li vedesse, poi raccolse un pugno di sabbia e ne cosparse il cadavere di Emilio seppellendolo ritualmente. «Sit tibi terra levis, Aemili...» mormorò e in quell'attimo rivide come in un lampo la sua mano cospargere di polvere il volto cereo di Clelia e non poté trattenere le lacrime. Era giunto il momento: fece un cenno ai suoi uomini e quelli inclinarono la barella verso il crepaccio facendovi precipitare il cadavere. Lo videro rimbalzare come un pupazzo disarticolato sulle asperità della parete rocciosa e infine abbattersi al suolo con un tonfo sordo. Si guardarono in faccia e ognuno lesse negli occhi arrossati e stanchi dei compagni lo stesso interrogativo: a chi sarebbe toccato volare nel crepaccio la prossima volta? Mentre tornavano al campo in silenzio Metello si avvicinò a Severo. Aveva trentacinque anni, e ne aveva quindici di servizio nella legione, tutti con menzione di onore. «Davvero sei stato cristiano?» gli chiese. «Sì. È così.» «E come mai non lo sei più?» «Perché penso che i cristiani ci cambieranno al punto di renderci incapaci di difenderci e di combattere.» «E non si può essere un buon combattente e un cristiano al tempo stesso, secondo te?» «In teoria sì. In realtà no. Ognuno di noi, credo, vorrebbe rinunciare alle armi, ma chi lo farà per primo? Chi si fa pecora il lupo lo mangia, dicono dalle mie parti.» «Anche dalle mie» approvò Metello. «Inoltre, a un cristiano è vietato desiderare la vendetta. È tenuto a perdonare i propri nemici. Ti rendi conto? Che cosa credi che mi tenga in vita, comandante? Covo il mio rancore ogni ora che passa e spero che un giorno avrò fra le mani anche solo per pochi attimi uno di questi miei carcerieri.» «Va bene così, soldato. Qualunque cosa ti mantenga vivo va bene. Tieni stretta la tua vita fra i denti. Il momento verrà, se saremo abbastanza duri, abbastanza audaci, abbastanza pazienti. Noi Romani abbiamo una forza che il mondo ci invidia, la forza che ci ha consentito di battere tutti i popoli con cui siamo venuti a contatto. Si chiama virtus. Solo quando la dimentichiamo possiamo essere battuti.» Continuarono il cammino giungendo in vista del campo. Le pattuglie a cavallo del turno di notte erano già in sella e si aggiravano nei dintorni. Severo si fermò un attimo. «Comandante.» «Si?» «Ci salveremo?» «È passato più di un anno da quando siamo qui e la maggior parte di noi è ancora viva. Mi sembra una cosa straordinaria. Io credo... sì... io credo che possiamo farcela.» «Vuoi dire che pagheranno il nostro riscatto?» Metello Io fissò negli occhi. «Temo di no, soldato. Temo che sia passato troppo tempo. Se lo avessero fatto saremmo già liberi. Dovremo poter contare soltanto su di noi.»

22

Anche gli altri si erano avvicinati. «Vuoi dire che hai un piano, comandante?» Metello era riluttante a mentire ai suoi uomini, che avevano in lui una fiducia cieca, ma disse tuttavia con voce ferma: «Sì, ho un piano». Quando giunsero alla baracca udirono un rantolo. L'imperatore giaceva sul suo pagliericcio, scosso da brividi di febbre, e respirava a fatica. «Marziano» chiamò Metello. Marziano si avvicinò e si inginocchiò accanto all'imperatore. Non era un medico ma era stato infermiere da campo per molti anni. Toccò la fronte dell'imperatore e disse: «Scotta». «Si vede» commentò preoccupato Metello. «È lo sbalzo di temperatura. Di giorno fa un caldo torrido, di notte fa freddo. Si esce grondanti di sudore dalla miniera e appena si è fuori il vento dell'altopiano ti taglia in due.» «Che cosa possiamo fare?» «Ci vorrebbero delle coperte di lana, delle bevande calde, dei suffumigi.» Valeriano aprì gli occhi. «Non vi preoccupate per me. La morte sarebbe solo una liberazione. Non fate nulla per salvarmi la vita, mi prolunghereste soltanto l'agonia.» «Purtroppo! Cesare, non possiamo fare nulla» rispose Metello «ma se potessimo lo faremmo perché crediamo fermamente nella tua sorte.» Marziano gli asciugò la fronte, gli diede un po' d'acqua da bere, gli appoggiò l'orecchio sul petto e ascoltò per qualche tempo il sibilo penoso del suo respiro. «Cerca di dormire, Cesare» gli disse. Poi, rivolto ai compagni: «Se ognuno di voi mi dà un po' della paglia del suo giaciglio, vorrei coprirlo e farlo stare più caldo». Gli altri cominciarono a raccogliere la paglia per ricoprire il corpo dell'imperatore ma Uxal li fermò con un gesto. Aprì uno spiraglio nella porta e guardò fuori. «Fra un po' verranno a mettere la catena» disse. «Se non legano anche me forse riuscirò a trovare una coperta. È pericoloso ma ci proverò.» Si era alzato un vento freddo che sibilava attraverso le fenditure fra tavola e tavola e gli uomini cercarono di stringersi addosso gli stracci che indossavano per proteggersi alla meglio. Il sorvegliante arrivò dì lì a poco e passò la catena negli anelli fissati alle caviglie dei prigionieri ma lasciò libero Uxal. Il vecchio ormai veniva considerato un collaboratore dei custodi e aveva un minimo dì libertà di movimento. Quando il sorvegliante se ne fu andato Uxal aspettò ancora che si facesse buio e uscì a sua volta. Tornò dopo qualche tempo con una pelle di pecora. «Ecco» disse. «Questa lo terrà abbastanza caldo.» «Ti ringrazio» disse Metello. «Non lo dimenticherò» Il vento aumentò di intensità e gli uomini riavvicinarono gli uni agli altri, con gran rumore di catene, per riscaldarsi a vicenda. Metello era il più vicino all'imperatore e ogni tanto gli passava una mano sulla fronte. Lo sentiva tremare e battere i denti sotto la pelle di pecora e ne soffriva dentro di sé, sentendosi impotente ad alleviare le sue sofferenze. «Quest'anno l'inverno si preannuncia molto rigido» disse a Uxal. «Ci sarà modo di ripararsi dal freddo?» «A volte distribuiscono delle coperte o delle pelli di pecora ma nel vostro caso non sono in grado di dirlo. Non so che istruzioni hanno avuto per il vostro trattamento.» «Vuoi dire che ci lasceranno morire dal freddo in questo tugurio?» Uxal sospirò. «Non posso escluderlo.» Metello pensò alla sua casa lontana, ai giorni in cui dormiva accanto a Clelia, pensò al tepore del corpo di lei e al profumo dei suoi capelli; si ricordò di quando passava a rimboccare le coperte a suo figlio che dormiva nella camera accanto, sotto la protezione del piccolo amuleto d'oro che pendeva dal muro, e gli si strinse il cuore. Sentì che gli mancavano le forze, che lo scoramento avrebbe potuto prendere il sopravvento e togliergli l'energia di battersi e di andare avanti. Lo riscosse la voce di Severo: «Comandante, hai detto che hai un piano. È vero? Ci porterai fuori da questo buco?». «Lascialo in pace» disse Balbo. «L'imperatore sta male.» «Ora dobbiamo cercare di curarlo» rispose Metello. «Forse Uxal riuscirà a ottenere un trattamento più umano per lui. Ma quando sarà il momento… sì, vi porterò fuori di qui.»

23

«L'hai promesso» disse Rufo. «Sì» rispose Metello. «Sì, l'ho promesso. Ma ora dobbiamo prenderci cura dell'imperatore. Non ce ne andremo senza di lui.» Tutti tacquero perché le ultime parole del loro comandante in qualche modo negavano le prime, rendevano inutile o irrealizzabile la promessa. Come si poteva fuggire con un uomo ridotto in quello stato? Valeriano, arso dalla febbre, delirava pronunciando frasi senza senso; a tratti, cadeva in uno stato di incoscienza. Il suo respiro era sempre più corto, un sibilo penoso che si mutava ormai in un rantolo d'agonia. Quando spuntò l'alba Metello si rivolse a Uxal: «Quest'uomo non è in grado di lavorare. Non si regge in piedi». «Lo so» rispose il vecchio. «Pensi che lo lasceranno riposare?» «Lo chiedi a me? Non mi sono mai trovato in una condizione simile.» «Aiutami. Parla con il custode» «Ci proverò. Ma non abbiamo niente da offrirgli. Solo qualcosa da chiedere. Perché dorrebbe ascoltarci?» «Non lo so il perché, maledizione! Ma tu provaci, va bene? Provaci, accidenti a te!» urlò Metello. Uxal borbottò qualcosa fra sé poi disse: «Non occorre che alzi la voce. Non risolvi granché. Spero solo che mi venga un'idea prima che quel figlio di un cane entri ad aprire il lucchetto.» Si alzò, si avvicinò all'imperatore e lo osservò a lungo: aveva il colorito terreo, le occhiaie nere e scavate, il corpo pieno di lividi, i capelli sporchi e raggrumati di polvere e sudore. Sospirò. In quel momento la porta si aprì cigolando e comparve il sorvegliante. Gridò qualcosa nella sua lingua e aprì il lucchetto cominciando a sfilare la catena dagli anelli. Uxal borbottò di rimando in persiano, e quello rispose con un'alzata di spalle. Uxal insistette in tono pacato e quasi distaccato, come di chi stesse spiegando qualcosa. L'uomo rispose con una specie di grugnito, poi si volse verso Valeriano, gli gettò un'occhiata in tralice e di nuovo si rivolse a Uxal borbottando poche parole. Metello guardò il vecchio con sguardo interrogativo e quello accennò di sì con il capo. In poco tempo furono all'ingresso della miniera. Valeriano era stato lasciato nella baracca sul suo letto di paglia. «Che cosa gli hai detto?» chiese Metello, «Gli ho detto che se costringeva Valeriano a venire nella miniera sarebbe stato il responsabile della sua morte e che il genio di un imperatore morto diventa molto vendicativo e pericoloso. Che gli avrebbe fatto fare la morte più abominevole per un Persiano: essere sepolto vivo per qualche crollo in miniera.» «E lui ci ha creduto?» «Forse no. Ma perché rischiare? In fondo non gli costa nulla e io ho garantito la stessa quantità di minerale per questa sera.» «Ti sono molto grato. Spero solo di poterti ricambiare un giorno per quello che fai per noi.» «Non ho fatto gran cosa ma mi piace l'idea di poter dispensare dei favori a un imperatore. Non capita a tutti e non tutti i giorni.» «No, infatti.» rispose Metello. Balbo e Quadrato organizzarono il lavoro in modo che alla sera la quantità di minerale corrispondesse all'organico al completo e la qualità fosse della migliore. Lavorarono senza mai fermarsi per non avere problemi quando fosse stato il momento della pesatura e poter rientrare al più presto nelle baracche. Il pensiero di Metello in particolare andava all'imperatore che giaceva solo e febbricitante in quella catapecchia cadente. E andava a suo figlio. Cercava di immaginare dove fosse, come fosse vestito, chi gli fosse vicino. Si chiedeva se anche lui lo pensasse o se lo avesse dato per morto. E quel solo pensiero gli procurava una sofferenza intensa. Le ore più dure erano le ultime, i muscoli indolenziti dalla fatica e dai crampi non rispondevano quasi più e ogni movimento costava uno sforzo immenso. Quando venne l'ora dì risalire in superficie Metello e i suoi assistettero alla pesa del materiale, che risultò abbondantemente al di sopra della quantità richiesta e anche di ottima qualità. Nessuno si oppose a che rientrassero nel loro alloggio e, anzi, da come parlavano Uxal capì che i sovrintendenti alla miniera erano molto soddisfatti. Cominciò a intuire una possibilità di sopravvivenza per i suoi amici. «É un caso o hai programmato tu questo risultato?» chiese a Metello. «A che cosa ti riferisci?»

24

«Non mi dirai che fate tutta quella fatica per far piacere ai vostri aguzzini.» «No. Sto cercando di dimostrare loro che conviene tenerci in vita perché procuriamo un profitto maggiore degli altri.» «Un'idea semplice ma efficace. In effetti è l'unica ragione per la quale dovrebbero tenervi in vita. Mi chiedo solo per quanto riuscirete a mantenere un ritmo del genere.» «Forse potrebbe venirgli in mente di nutrirci meglio.» «Scordatelo» rispose Uxal. E il vecchio invece si sbagliava: quella sera il rancio sembrò migliore e più abbondante. E assieme alla zuppa per la prima volta c'era anche del pane. Metello cercò di far mangiare qualche cosa a Valeriano ma non gli riuscì. Le condizioni dell'imperatore erano peggiorate ulteriormente. Era madido di sudore freddo per la grande fatica che gli costava il respirare; il battito del cuore era accelerato e tutto il suo organismo appariva oppresso da una insostenibile fatica. Metello si consultò con Marziano: «Che cosa ne dici?». Marziano scosse il capo perplesso. «Potrebbe resistere qualche giorno, potrebbe non passare la notte...» Uxal interruppe quella conversazione: «Sai, mi è venuta in mente una cosa. Una specie di folgorazione». «Di che stai parlando?» domandò Metello. «Hai presente il crepaccio dove buttiamo i morti?» «L'ho appena visto.» «Bene. In teoria quel crepaccio è il letto di un torrente, secco per quasi tutto l'anno. Non so da dove venga: dalle montagne, credo. Ora, quando sulle montagne piove o quando alla fine dell'inverno si sciolgono le nevi sulle cime, può succedere che venga invaso dalle acque. Per pochi giorni, a volte addirittura per poche ore, quella gola riarsa diventa un torrente torbido e impetuoso che mugghia ribollendo di schiuma fra i massi del fondo e le pareti rocciose. Porta via tutto. Quando l'acqua cessa di scorrere il fondo è pulito: niente più corpi a imputridire al sole, niente più ossa e teschi che ti ridono in faccia con le mandibole spalancate.» «Non capisco dove vuoi arrivare con questo discorso» rispose Quadrato sbuffando. «Da nessuna parte» ribatté Uxal. «Solo che mi è capitata una cosa laggiù nella miniera durante una di quelle inondazioni e mi chiedevo se...» «Dèi!» lo interruppe Metello, «L'imperatore sta male!» Il respiro di Valeriano era ormai un rantolo di agonia. Il petto ossuto si sollevava mostrando le costole e lo sterno. Aveva gli occhi vitrei e sembrava aver perso conoscenza. Metello gli si avvicinò il più possibile, per quanto glielo consentiva la catena, e si rese conto che cercava di parlargli. «Sono qui, Cesare» disse prendendogli la mano. «Devi tornare, Marco Metello… devi tornare...» «Non senza di te.» «No, è finita, lo sai. Mio figlio mi ha abbandonato...» «Non dirlo... non siamo nelle condizioni di saperlo... e non ti abbattere, devi cercare di guarire: noi ti aiuteremo.» «Non ho più respiro, figlio...» Metello trasalì a quell'epiteto che l'imperatore in tanti anni non gli aveva mai attribuito. Capì che le parole che stava per pronunciare sarebbero state parole di verità, senza più pietose bugie. «Ascoltami...» riprese a dire Valeriano. «Gallieno non ha la forza per regnare da solo. Si lascerà convincere dai cristiani, non riuscirà a controllare i capi dell'esercito... Devi tornare e salvare l'impero dalla dissoluzione. Promettilo... promettilo a un uomo che muore.» «Te lo prometto. Non lascerò nulla di intentato per obbedire ai tuoi ordini...» «Getta il mio corpo nella fossa e non pensare ad altro. Mi laverà la pioggia e mi seppellirà il vento Le lacrime gli scendevano dagli occhi lungo le guance scavate. «È colpa mia» disse ancora con grande sforzo. «Avrei dovuto saperlo. Ma il cuore di un padre è cieco, capisci?, «Non tormentarti, Cesare. Le tue sofferenze stanno per finire. I tuoi antenati sono pronti ad accoglierti. Sgombra l'animo dagli affanni, eleva il tuo spirito. Stai per diventare un dio e alla tua ombra noi offriremo sacrifici in patria, sotto il cielo d'Italia. Te lo giuro.» Per un attimo si udì solo il soffio del vento fra le fessure del tavolato, poi anche il vento sembrò acquietarsi. In quel silenzio irreale risuonò la voce di Marco Metello Aquila, «L'imperatore è morto.»

25

6 Prima dell'alba Uxal uscì dalla baracca e andò a confabulare con il capo dei sorveglianti. «Il loro imperatore è morto.» «Quando?» «Stanotte.» «Di che?» «Di sfinimento. Di che altro? Ora lo condurranno al crepaccio, se non avete niente in contrario.» «Sta bene. Ma ricorda loro le regole» «Le conoscono benissimo. Non sono stupidi. Manda subito qualcuno ad aprire il lucchetto. Vogliono essere di ritorno per l'orario in cui inizia il lavoro. Ora devono produrre anche per i due che mancano.» «Vedo che finora se la sono cavata benissimo.» «Sai come ci riescono? Hanno un'organizzazione formidabile. Hanno creato una specie di struttura in cui ognuno svolge la parte di lavoro a cui è più adatto per corporatura o predisposizione. In questo modo non ci sono né tempi né punti morti. Se tutta la miniera fosse organizzata allo stesso modo la produzione raddoppierebbe» «Interessante. Forse potrei farci due chiacchiere, con quel Romano.» «Se vuoi te lo porto qui stasera.» «Te lo dirò io quando vorrò vederlo.» «Naturalmente, mio sublime comandante.» «E ora levati di torno, pidocchio. Uxal tornò verso la baracca accompagnato dal sorvegliante con la chiave del lucchetto, che liberò i prigionieri. Metello e gli altri presero la barella che già avevano usato per Emilio e vi deposero sopra il corpo di Valeriano. In cielo c'erano ancora le stelle e solo un lieve riverbero rosato si intravedeva sulla cresta delle montagne verso oriente. Si incamminarono in silenzio lungo il sentiero polveroso che conduceva al crepaccio, preceduti da Uxal che illuminava il percorso con una lanterna. Il vento aveva ripreso a soffiare, gelido e tagliente, e trascinava dall'altopiano secchi cespugli di amaranto in cerca di luoghi più ospitali in cui mettere radici. Dopo un poco il sentiero cominciò a scendere verso il crepaccio e l'accampamento alle loro spalle scomparve alla vista. A quel punto Metello ordinò ai suoi uomini di issare sulle spalle il feretro e di procedere al passo come se ancora rivestissero l'uniforme rossa della legione, come se fossero preceduti dall'aquila. Giunti sull'orlo del crepaccio Metello ordinò di deporre a terra il corpo e fece un cenno a Balbo, Quadrato e Publio di aiutarlo a svellere alcuni tronchi secchi di tamerice per accatastarli. Anche gli altri uomini si unirono a loro mentre Uxal tentava invano di fermarli. «Ma che state facendo, siete pazzi?» «Non ti preoccupare, vecchio. Non se ne accorgerà nessuno. Il vento rinforza e viene da nord. Porterà via il fumo e gli odori.» «Ma perché? Che senso ha rischiare la vita?» «L'imperatore dei Romani deve avere gli onori funebri che gli sono dovuti o non potrà essere accolto fra gli dèi. La sua cenere deve essere consegnata all'urna.» «La cenere è cenere!» gridò Uxal. «Siete pazzi... pazzi... Non potete credere a queste sciocchezze.» «Ora lo vedrai» rispose Metello. La catasta era pronta e altri sarmenti erano stati infilati fra i tronchi per alimentare le fiamme. Avevano preparato un rozzo ustrino e un piccolo vaso di coccio a mo' di urna. «Dammi la lanterna » disse di nuovo Metello. «Non ci penso nemmeno.» «O me la dai o ti getto nel crepaccio.» «Saresti veramente capace di farlo?» chiese sbalordito Uxal. «Senza pensarci un istante. La lanterna...» ripeté perentorio tendendo la mano. Uxal gliela consegnò scuotendo il capo incredulo. Metello aprì il tappo e versò sui sarmenti l'olio di roccia che conteneva, poi vi accostò la fiamma dello stoppino. Il fuoco si propagò immediatamente alla catasta, alimentato dal vento impetuoso dell'altopiano.

26

«Uomini» ordinò Metello. «Schierati!» I due centurioni divisero i soldati su due file a destra e a sinistra della pira. Metello declamò scandendo parola per parola: «Onore a Licinio Valeriano Augusto, imperatore dei Romani!». Gli uomini alzarono le mani come se impugnassero i giavellotti della legione e gridarono: «Onore!». Uxal scosse la testa sconcertato. Non poteva credere ai suoi occhi. Proprio quando le cose sembravano mettersi per il meglio, proprio quando la sua abile diplomazia stava per ottenere vantaggi e forse anche qualche piccolo privilegio per il gruppo, quell'inutile e assurda cerimonia rischiava di guastare tutto. «lo me ne vado» disse. «Non voglio essere coinvolto in questa pazzia. Voi non avete idea di che cosa può succedere se vi scoprono.» «Puoi andartene» rispose Metello. «Noi restiamo ancora un po'. Ti raggiungeremo dopo,» Uxal tornò sui suoi passi e quando fu arrivato all'accampamento cercò di entrare di soppiatto nella baracca senza farsi vedere ma uno dei sorveglianti lo notò. «Dove sono gli altri?» chiese. «Gli altri? Stanno arrivando. Si sono fermati a recitare i loro scongiuri e le loro formule. Lo sai, i Romani hanno tante religioni e ognuno dice la sua. Ora arrivano.» Il sole si affacciava ormai sulla cresta delle montagne e il vento cambiò direzione portando al campo l'odore di bruciato. «Ma questo è...» disse allarmato il sorvegliante. «Il bivacco del corpo di guardia. Fa freddo questa mattina» disse Uxal cercando di distrarre il sorvegliante. Ma questi lo scostò con uno spintone mandandolo a rotolare per terra e corse via verso il crepaccio. Uval non si trattenne e gli andò dietro gridando a sua volta: «Ma dove vai? Non c'è niente da quella parte. Fermati!». Quando il sorvegliante arrivò il fuoco era molto scemato e le braci erano disposte come in circolo. «Che cosa state facendo?» chiese. «Vi ha chiesto che cosa state facendo» tradusse Uxal raggiungendoli trafelato. «Ci stiamo scaldando» rispose Metello. «Ora veniamo.» Il sorvegliante guardò tutto intorno e l'espressione di quegli uomini gli fece subito capire che avevano qualcosa da nascondere. Frugò con la punta della spada fra le braci e vide un pezzo di stoffa mezzo carbonizzata, e attaccata alla stoffa qualcosa di inconfondibile. «Avete bruciato quella carogna!» esclamò. «Avete profanato il fuoco, maledetti!» Poi voltandosi verso il campo gridò: «Correte! Correte! Sacrilegio!». Metello gli balzò addosso per impedirgli di farsi sentire dagli altri e rotolò con lui lottando verso l'orlo del crepaccio. «No! Che fai?» gridò Uxal, ma intanto gli altri sorveglianti, che avevano sentito le grida del loro compagno, arrivarono di corsa e circondarono il gruppetto. Non c'era più niente da fare. Metello lasciò la presa e si alzò in piedi ansimando. «Lui non c'entra» disse indicando Uxal. «Siamo stati noi.» «Ha detto che io non c'entro» tradusse il vecchio. Vennero subito incatenati per le braccia e le gambe e trascinati al centro dell'accampamento. «Ma che avete fatto? continuava a dire Uxal. «Vi avevo avvertito, vi avevo avvertito. Adesso niente e nessuno potrà salvarvi.» «Smettila di gracchiare, vecchio», lo zittì Quadrato. «Se dobbiamo morire, moriremo e la faremo finita con questo schifo.» «Non sai quello che dici» rispose Uxal «non sai quello che dici.» E inorridiva dentro di sé al pensiero delle torture che avrebbero dovuto sopportare. Il capo dei sorveglianti si fece avanti e passò in rivista i prigionieri incatenati, uno per uno. Quando fu davanti a Metello lo fissò negli occhi per alcuni istanti e sembrò passare oltre, ma all'improvviso si voltò e lo colpì violentemente allo stomaco con il bastone facendolo piegare in due per il dolore. Prima che avesse il tempo di riaversi lo percosse sulla nuca e lo fece stramazzare. Quando Metello riaprì gli occhi vide davanti a sé una forma indistinta, una specie di globo ardente. Appena riuscì a mettere a fuoco si rese conto che era un marchio di ferro incandescente e che stavano per imprimerglielo sugli occhi. Lo stavano accecando. In un istante la consapevolezza dell'orrore che gli incombeva incendiò le residue forze del suo spirito, scatenò tutte le energie che gli restavano. Fu certo che in pochi attimi avrebbe avuto tutto o niente. Gridò con quanto fia-

27

to aveva in corpo, afferrò il ferro rovente a mani nude strappandolo al carnefice che non se lo aspettava, lo fece volteggiare nell'aria e lo riafferrò spingendolo dentro la bocca urlante dell'avversario. Il grido ammutolì in uno sfrigolare di carni martoriate. Subito dopo il ferro calò sulla testa dell'uomo sfracellandogli il cranio. Balbo e Quadrato si scagliarono in avanti usando le catene come armi. Balbo abbatté con un pugno rovinoso l'uomo che aveva di fronte e, prima che potesse riaversi, gli avvolse la catena attorno al collo e lo strangolò. Quadrato balzò contro uno dei custodi, quello che aveva le chiavi, gettandolo a terra, poi gli premette la catena sulla bocca, come un morso di cavallo. Gli spezzò tutti i denti e gli disarticolò la mandibola. L'urlo di dolore del disgraziato annegò in un gorgoglio bestiale, in un mugolio indistinto. Anche gli altri compagni si scagliarono con la forza della disperazione contro i sorveglianti che li circondavano. Intanto, Balbo, Quadrato e Metello si erano impadroniti delle armi degli avversari e colpivano con insostenibile potenza in ogni direzione. Marziano, che aveva visto cadere l'uomo che aveva le chiavi, si gettò su di lui e, mentre due superstiti fuggivano verso il corpo di guardia a dare l'allarme, le prese e liberò i compagni. «Da questa parte!» gridò Uxal. «Presto, da questa parte, all'armeria!» I compagni lo seguirono di corsa mentre gli uomini del corpo di guardia si precipitavano su di loro per annientarli. Quadrato scardinò il chiavistello con un colpo di ascia ed entrò per primo, seguito dagli altri. Decine di frecce si conficcarono nella porta un istante dopo che se la furono richiusa dietro le spalle. Seguirono alcuni istanti di interminabile silenzio durante i quali gli uomini del corpo di guardia, una trentina di guerrieri armati di tutto punto, avanzarono attraverso il fitto polverone sollevato dalla battaglia in direzione della porta dell'armeria. Ma quando la polvere si fu dileguata una visione incredibile li lasciò attoniti e increduli. Davanti a loro avevano dieci soldati romani chiusi nelle loro armature, con le spade sguainate: Metello, Balbo, Quadrato, Marziano, Publio, Rufo, Severo, Luciano, Settario e Antonino. Le guardie non fecero a tempo a riaversi dallo stupore che li ebbero addosso. Si battevano come furie dell'inferno, come demoni della guerra con rabbia feroce, con un accanimento furente. Nessun colpo andava a vuoto, nessun ferito sfuggiva alla morte. Marco Metello Aquila gridava incitando i suoi, sapendo che quell'energia sovrumana si sarebbe presto spenta lasciandoli inermi alla mercè del nemico. Tutti dovevano morire, tutti dovevano essere annientati. E quando finalmente la sua spada roteò nel vuoto si rese conto che era riuscito nell'impresa impossibile. Dieci schiavi, dieci forzati ridotti allo stremo avevano sterminato in pochi istanti trenta guerrieri ben armati e ben nutriti. Si guardarono l'un l'altro increduli, ansanti, coperti di sangue, polvere e sudore. Metello alzò la spada dicendo con l'ultimo fiato di voce: «Cesare è vendicato». Poi stramazzò al suolo come morto. Dopo di lui crollarono pure gli altri, a uno a uno, sfiniti. Anche un bambino, se fosse arrivato in quel momento, avrebbe potuto ucciderli senza sforzo. Avevano speso fino all'ultima scintilla di energia per recuperare la libertà perduta. Uxal si avvicinò a Metello e lo scosse. «Non è questo il tempo di riposare. Su, muovetevi. Dobbiamo fare qualcosa.» Metello si alzò a fatica e si guardò intorno. Gli altri prigionieri del campo si erano radunati in cerchio attorno a loro e guardavano muti e attoniti l'incredibile spettacolo che gli si offriva alla vista. «Di' loro che sono liberi, che devono unirsi a noi per forzare il blocco esterno, per raggiungere la salvezza.» Uxal scosse il capo. «Vaneggi. Non si muoverà nessuno. Sanno che non si può forzare la cinta esterna e che chiunque verrà riacciuffato, cioè tutti, verrà impalato.» «Tu traduci!» gridò Metello. «Intanto voi, Rufo, Marziano e Severo, andate con Balbo; buttatevi sulle spalle mantelli persiani e fatevi vedere nei posti di guardia esterni. Qualcuno potrebbe insospettirsi.» Balbo prese con sé gli uomini e li distribuì nei posti di guardia più visibili perché potessero essere notati. Poi tornò. Uxal tradusse nelle lingue che sapeva ciò che Metello gli aveva ingiunto di dire ma il risultato fu quello che aveva previsto. Le sue parole per un attimo accesero una luce quasi folle negli sguardi dì quegli uomini ma ben presto, uno dopo l'altro, abbassarono il capo rassegnati. Ci fu un breve mormorio qua e là e poi silenzio. «È come avevo previsto», disse Uxal «Non se la sentono. Quando un uccello è rimasto in gabbia tutta la vita, anche se gli apri la porta non se ne va. Il mondo esterno gli fa paura. Figurati qui, che siamo circondati da un centinaio di uomini ben equipaggiati. «Allora ce ne andremo da soli.»

28

«È un suicidio ma hai ragione tu. Questa non é vita. Siate dei soldati, almeno morirete con la spada in mano. Adesso però rinchiudi i prigionieri. A qualcuno potrebbe venire in mente di fare la spia per guadagnarsi la considerazione dei sorveglianti.» «Rinchiuderli?» chiese Metello. «Non hai scelta. E anche per loro sarà la salvezza. Non potranno essere incolpati della sedizione» Metello ordinò a Quadrato, Luciano, Publio e Settimio di condurre i prigionieri nelle baracche e mentre ve li rinchiudevano d'improvviso si rivolse a Uxal: «Che cosa hai detto?». «lo? Nulla.» «Non adesso, prima... prima...» «Ma che stai dicendo?» «Ieri notte, nella baracca, quando ti ho interrotto. Stavi dicendo che c'era stata la piena… E poi, che cosa?» «Ah, sì. Ero in una delle gallerie del terzo livello per rimuovere i cadaveri di alcuni prigionieri e vidi una delle pareti trasudare acqua in abbondanza.» «Vuoi dire che quella parete è in comunicazione con il fondo del canalone?» «Qualcosa del genere. L'acqua non poteva provenire da altre fonti.» «Pensi che il punto di contatto con la parete del canalone possa essere oltre la cintura esterna dei posti di guardia?» «Ne sono convinto, ma non certo.» «Sapresti ritrovare il posto?» «Immagino di sì.» «Allora andiamo, ora» Chiamò Quadrato, che sopraggiungeva in quel momento. «Raduna gli uomini, prendete pale e picconi e seguitemi» Quadrato obbedì e tutti i presenti gli andarono dietro tranne Balbo, che restò a manovrare il montacarichi. «Da questa parte disse Uxal e, fatti pochi passi, aggiunse: «State attenti: laggiù troveremo della gente, preparatevi a uno spettacolo poco piacevole. E là che sareste finiti anche voi». Discesero un paio di rampe fino al secondo livello e ancora una ripida scalinata tagliata nella roccia fino a trovarsi di fronte a una porta ferrata chiusa dall'esterno da un catenaccio. In basso c'era uno sportello basculante, forse per passare il cibo. Uxal fece scorrere il chiavistello ma ci volle la forza di Quadrato per aprire la porta. Si trovarono di fronte a una stretta galleria che avanzava nelle viscere della terra. L'aria era ammorbata da un fetore insopportabile di escrementi e di putrefazione. Si guardarono in faccia l'un l'altro ma Uxal li riscosse: «Allora, vogliamo muoverci o volete restare qui a meditare sul vostro futuro?». «Muoviamoci» gli ordinò Metello e si spinse per primo nella galleria tenendo alta la lanterna. Quando furono in fondo si trovarono all'interno di una cavità abbastanza vasta e dì fronte a uno spettacolo miserando: larve umane grattavano le pareti con piccozze di legno al lume di qualche lanterna. All'apparire di un gruppo di uomini armati in modo tanto inusuale i forzati arrestarono il loro lavoro e si volsero a guardarli. Sembravano spettri: occhiaie nere, guance scavate, barbe lunghe e incolte, denti malfermi, membra scheletriche. Tossivano in continuazione e si reggevano in piedi a stento. In un canto alcuni altri pestavano il minerale nei mortai e raccoglievano le turchesi in un cesto. «Ricevono cibo in proporzione al numero di pietre che riescono a produrre. C'è da meravigliarsi che questi poveracci possano ancora avere qualche attaccamento alla vita. La maggior parte di loro comunque muore entro qualche mese, in questo inferno. Seguitemi, ora, da quella parte.» E si incamminò verso una stretta galleria che si apriva dalla parte opposta a quella da cui erano entrati. «E di quelli che ne facciamo?» chiese Quadrato indicando i forzati. «Scordateli» disse Uxal. «Non riuscirebbero a percorrere cento passi all'aperto. Sarebbero subito accecati dal sole e la loro pelle si coprirebbe di piaghe. Lasciateli morire in pace.» Avanzarono ancora per un breve tratto fino a una biforcazione dove Uxal prese a destra. Di lì a poco raggiunsero un altro slargo di forse cinque passi per tre, a fondo cieco. «Era qui» disse Uxal. «Almeno così mi sembra di ricordare.» «Ti sembra?» chiese Publio. «Che cosa pretendi? È successo almeno tre anni fa, se non quattro. Se sei tanto bravo, perché non trovi tu una via di uscita?»

29

Metello fece cenno a tutti di tacere e accostò la lanterna alla parete. «È questa» disse. «Si vede ancora una certa differenza di colore nella parete» Depose la lanterna a terra, afferrò un piccone e cominciò a scavare. Era arenaria abbastanza friabile che cedeva senza opporre eccessiva resistenza. Settimio e Luciano afferrarono i picconi a loro volta e presero a colpire alternativamente in modo che le punte si abbattevano senza sosta sulla parete, facendo cadere una gran quantità di detriti. In poco tempo i tre dovettero fermarsi ansimanti e sfiniti ma Publio cominciò a dare il cambio a quello che gli pareva più stanco e così il lavoro poté proseguire. Di tanto in tanto Uxal raccoglieva dei frammenti da terra e a mano a mano che il buco sì faceva più profondo li trovava sempre più umidi. A un certo punto gli sembrarono più asciutti. «Fermi» gridò. «Che cosa c'è?» chiese Publio tossendo e ansimando. «Vorrei che toccaste questi frammenti di arenaria e che mi diceste che cosa ne pensate. Voglio dire, quali trovate umidi e quali trovate secchi. Non vorrei che l'immaginazione mi giocasse un brutto scherzo». Metello raccolse i frammenti che gli indicava Uxal e così fecero Quadrato, Publio e Settimio. «Questo è sicuramente umido», disse Metello. «Questo invece è più asciutto», affermò Quadrato. «E qui ce n'è un altro che è più asciutto» disse Settimio. Uxal si grattò il mento. «Ecco la mia ipotesi: prima abbiamo trovato uno strato asciutto, poi uno più umido, e cioè quello interno, e quindi di nuovo uno strato asciutto. Secondo me, significa che ci avviciniamo alla parete esterna, che dà sul canalone ed è esposta al sole.» «Penso che tu abbia ragione» disse Metello. «Allora dobbiamo giocare il tutto per tutto. Mentre voi proseguite il lavoro io tornerei indietro per farmi issare in superficie da Balbo. Raccogliamo acqua e viveri e torniamo quaggiù. Se la mia previsione è esatta, voi a quel punto sarete quasi all'esterno. Con un po' dì fortuna ce ne andremo e avremo qualche probabilità di sopravvivere. Qualora invece dovessimo sbucare all'interno del cerchio di sorveglianza... Beh, faremo una bella mangiata prima di uscire. Almeno moriremo con la pancia piena.» «Mi sembra che potrebbe funzionare, vecchio» disse Metello. «O almeno così spero. Procedi col tuo piano, noi intanto andiamo avanti.» Uxal tornò indietro a tentoni per lasciare la lanterna agli altri, che ripresero subito a lavorare. La fatica si faceva sentire sempre di più e gli intervalli per riposare diventavano sempre più frequenti. «Speriamo che Uxal e gli altri tornino presto o moriremo prima di essere riusciti a bucare questa maledetta parete» disse Settimio. «Taci! lo zittì improvvisamente Metello. «Che c'è?» Mettilo fece cenno di fare silenzio e prese a picchiare sul fondo della breccia con la punta dei piccone. «Sentite?» «Suona vuoto disse Settimio illuminandosi in volto. La magrezza gli aveva dato l'aria di un adolescente denutrito. «Sì, sì, suona vuoto. Su, muoviamoci, diamoci dentro!» Ripresero a scavare con il piccone e aumentarono la lena a mano a mano che la parete cedeva. «Fermi adesso» ordinò Metello. «Sarebbe da stupidi, dopo tutto quello che abbiamo passato, farci giocare dalla fretta e dall'emozione.» Girò il piccone dalla parte del manico e fece franare il sottile diaframma di arenaria con piccoli colpi fino a creare un'apertura da cui filtrò un raggio dì luce. Gli uomini si guardarono in silenzio, anche se avrebbero voluto gridare dall'entusiasmo. Metello accostò un occhio all'apertura, poi l'allargò ulteriormente e si sporse all'esterno con tutta la testa. La ritirò poco dopo e aveva le lacrime agli occhi quando disse: «Ce l'abbiamo fatta. Siamo fuori!»

7 Il re dei re, Shapur I, stava ancora nel suo appartamento privato per la vestizione mattutina quando fu introdotto un messaggero con priorità assoluta.

30

L'uomo si prostrò con la fronte a terra davanti al sovrano e attese che il visir gli facesse cenno di alzarsi e di parlare. «Mio signore» cominciò «Il Romano è morto dieci giorni fa. Nella miniera di turchese di Aus Daiwa. Sono venuto a darti l'annuncio secondo i tuoi ordini.» L'imperatore parve scosso da quella notizia. Allontanò con un gesto il parrucchiere che gli arricciava la barba e chiese: «Come è morto?» «Come tutti quelli che lavorano nella miniera. Di stenti, di febbre, di maltrattamenti di ogni genere.» «Ha detto qualcosa prima di morire?» Il messaggero abbassò il capo confuso. «Perdona, grande signore, ma è morto durante la notte e non c'era nessuno presente se non i suoi compagni, i Romani che tu hai sconfitto e tratto in prigionia con la potenza dei tuo braccio. Ma non può aver detto granché. Da tempo era più morto che vivo.» «E quando era vivo non ha mai detto nulla? Non ha mai chiesto aiuto o supplicato?» Il messaggero stava per rispondere secondo ciò che pensava avrebbe fatto piacere al suo sovrano ma questi lo interruppe prima ancora che cominciasse: «La verità» disse. «Non ha mai detto nulla. È rimasto in silenzio da quando è arrivato fino a quando è morto.» Shapur chinò il capo senza proferire parola per qualche istante poi chiese ancora: «Il suo corpo... dov'è stato messo?». «É stato gettato nel crepaccio dove vengono buttate le carogne di tutti i tuoi nemici che espiano le loro colpe nel campo di lavoro.» Shapur restò ancora in silenzio per qualche tempo camminando su e giù per la camera da letto avvolto nella vestaglia di seta rossa e oro. «Voglio le sue armi qui nel mio palazzo. Perché non mi sono state ancora portate?» Il messaggero esitò. «Ti ho fatto una domanda» ripeté irritato l'imperatore. «Le armi dei Romani sono state tenute a disposizione nell'armeria del campo ma nessuno ne ha mai fatto richiesta dal palazzo reale.» «Ora la richiesta è fatta» «La tua maestà non avrà da chiederlo una seconda volta. Appena sarò giunto al campo riferirò il tuo ordine e il trofeo che ti spetta ti verrà consegnato nel più breve tempo possibile.» L'imperatore gli fece cenno che poteva congedarsi e il messaggero si ritirò, arretrando, piegato in due, fino alla porta. Shapur si rivolse al visir, un anziano dignitario di vecchia nobiltà che si chiamava Artabano. «Non ha detto nulla, non ha invocato pietà, non ha chiesto dì essere sollevato dal suo insopportabile fardello.» «Se lo avesse fatto lo avresti ascoltato?» «Forse.» «La vera generosità è quella che non aspetta di essere invocata.» «Vuoi dire che non sono generoso? Che non sono magnanimo? Ho favorito nel mio regno la diffusione della cultura dei Greci e degli Indiani, ho permesso a chiunque di professare la propria religione. Non è forse questa magnanimità?» «Non dico di no, mio signore. Dico che forse ora provi una pietà che non hai mai provato prima solo perché è morto. Solo perché ora ti rendi conto che nessuno è al sicuro: anche un imperatore può cadere prigioniero del suo nemico e morire. E magari ti chiedi anche se avresti saputo morire come lui, sopportare la miseria, l'umiliazione, la consapevolezza di essere stato dimenticato da tutti. Non è difficile morire in battaglia con la spada in pugno, morire nel sole, nel colmo dell'eccitazione, nella frenesia del combattimento. Diverso è spegnersi lentamente negli stenti e nell'abbandono.» «Ha avuto la morte che meritava. I Romani sono predoni insaziabili, il mondo intero non basta alla loro avidità.» «Qualcuno dice lo stesso di noi.» «Ma tu da che parte stai?» «Hai forse dei dubbi? Non ti ho forse servito con fedeltà per tutta la vita? Il mio dovere è di dirti anche cose spiacevoli. Sono il tuo ministro, non un tuo cortigiano. E i Romani non sono sempre stati così. Ai tempi del tuo predecessore Osroe, il loro imperatore gli restituì la figlia che teneva in ostaggio senza pretendere nulla in cambio.» «Adriano..» rispose Shapur. «Lui era un grande.»

31

«E non fu l'unico. Ciò che mi dispiace in questa faccenda è che Valeriano fu ingannato, attirato in una trappola. Se io fossi stato a Edessa ti avrei sconsigliato dal farlo. Non è stato degno di te. E non è stato degno di te ciò che gli hai fatto soffrire in seguito. In fondo, Valeriano non si è macchiato di nessun crimine. Ha cercato di stabilizzare le frontiere in un territorio da sempre conteso.» «Doveva essere un monito. I suoi successori devono sapere che cosa li aspetta se tenteranno ancora di sfidare l'imperatore dei Persiani. Vedrai che Gallieno non oserà nemmeno tentare un'azione contro di me.» Artabano accennò gravemente con il capo e disse: «Gallieno non è un problema. li problema è Settimio Odenato, il difensore del confine orientale. Quando tornavi da Edessa ha avuto l'ardire di attaccarci. Il tuo bottino e le tue concubine sono cadute nelle sue mani e tu porti ancora la cicatrice dì una ferita ricevuta.» Shapur corrugò la fronte ma Artabano continuò imperterrito: «Ha una cavalleria non inferiore alla nostra e una fanteria migliore. Il nostro esercito non è stato in grado di sconfiggerlo e di riprendergli ciò che ti aveva sottratto». «Quando lo sconfiggerò dovrà subire una pena dieci volte più dura di quella che ha subito il suo imperatore.» «Non mi sembra una buona idea, se posso permettermi di dirlo. Odenato è un grande combattente ma è anche molto ambizioso e ancora di più lo e sua moglie, la bellissima Zainab. Gallieno è un uomo in intelligente, ma é debole. I miei informatori mi dicono che Zainab sta premendo sul marito perché si stacchi dall'impero e costituisca un regno per se stesso. «Se questo accade non potrà non accordarsi con noi. Le carovane che raggiungono Palmira, la base di Odenato e Zainab, passano attraverso il nostro territorio. Non gli conviene essere in guerra con noi e in fondo nemmeno a noi conviene. Hai inflitto all'impero romano la più grande umiliazione di tutti i tempi. Non chiedere troppo alla fortuna, mio signore. Se Settimio Odenato si separerà da Gallieno, come io credo, l'impero dei Romani sarà grandemente indebolito ma lui da solo non potrà certo raggiungere la potenza di Roma. Noi dobbiamo perseguire il nostro interesse: finché a Occidente ci sarà chi compra le merci preziose che vengono dall'Oriente noi non potremo che trarne vantaggio. I re sentono il bisogno di ottenere la gloria con la guerra e le battaglie per consegnare il loro nome ai posteri, ma un buon ministro deve pensare a far fiorire i commerci e i traffici per diffondere il benessere e la ricchezza.» «Devo pensarci» rispose il re «devo riflettere. Tu intanto raccogli ogni informazione che possa tornarci utile.» Fece cenno al barbiere di riaccostarsi e quello ricominciò ad arricciargli la barba con il calamistro caldo. Il visir capì che per lui era giunta l'ora di andarsene e gli rivolse la domanda di rito: «Hai ancora bisogno di me, mio signore?» Shapur lo congedò con un gesto della mano ma il visir indugiava. «Che c'è?» chiese il re. «C'è una co'sa che non mi hai mai detto e che io non sono mai riuscito a sapere. Per me sarebbe importante venirne a conoscenza.» «A che cosa ti riferisci?» «Gallieno ha mai offerto un riscatto per suo padre?» Shapur allontanò di nuovo il barbiere con il suo calamistro e fissò negli occhi il visir. «Perché vuoi saperlo?» chiese. «Semplice curiosità: anch'io sono un padre e sono stato un figlio. Mi interessa sapere se il potere abbia per qualcuno una tale importanza da far passare in secondo piano gli affetti e i legami di sangue. Inoltre, mi è sempre parso strano che il visir non avesse alcuna notizia di eventuali trattative. È una questione di Stato che mi riguarda direttamente.» Shapur continuò a fissare negli occhi il ministro con un'espressione indefinibile. «Dovrei cacciare un visir che pensa che un sovrano accetti di farsi condizionare dai legami di sangue. Il supremo interesse dello Stato va ben oltre gli interessi privati della parentela.» «Io non sono un re: posso permettermi di avere dei sentimenti» Shapur non ribatté a quell'affermazione ma disse: «Sì. Gallieno ha offerto un riscatto». «Quanto?» «Non ha messo limiti alla somma.» «E tu hai risposto, maestà?» «No.» «Perché?» «É una questione personale.»

32

«Hai fatto sapere a Valeriano che suo figlio aveva offerto un riscatto?» «No.» «Perché?» «Perché volevo che soffrisse tutto quello che è possibile soffrire. Per un padre questo è peggio che la tortura.» «Dunque i sentimenti esistono anche per un sovrano.» «Non potevo escludere questa ipotesi.» «Capisco. E in tal caso la sofferenza è molto più grande. E anche questo per un fatto personale?» «Sì» rispose il re. «Mi perdoni l'ardire di chiederti di che si tratta?» «Chiedilo, ma non otterrai la risposta» Artabano accennò con il capo senza dire altro. «E ora puoi andare» lo congedò Shapur Il visir si inchinò e arretrò camminando all'indietro fino alla porta mentre il re dei re affidava di nuovo le guance alle cure del barbiere. Artabano raggiunse le sue stanze e andò a sedersi al tavolo di lavoro. Il fatto che il re gli avesse nascosto l'offerta di riscatto di Gallieno lo inquietava non poco. Essere tenuto all'oscuro di una notizia così importante poteva avere un significato negativo per le sue relazioni con il sovrano e per la posizione che occupava. In teoria avrebbe dovuto esserne informato per primo e avere lui stesso la gestione della trattativa. Meditò a lungo, soprattutto sull'accenno a quella ragione personale cui aveva fatto riferimento il re nel loro colloquio. Non era tenuto a dirgli che aveva agito per una tale ragione, avrebbe semplicemente potuto non rispondere. Forse aveva voluto fargli capire che comunque lo stimava ma che quella faccenda aveva dovuto o voluto gestirla in prima persona? Da quando era il visir non si era mai trovato in una situazione simile. Decise di convocare il suo migliore informatore: un vecchio eunuco nubiano che gli era fedelissimo e che da tanti anni era nelle confidenze della regina madre, del re e di molti altri importanti personaggi della corte. Si chiamava Ardashir ma poteva trattarsi di un nome imposto a corte. Forse il suo vero nome indigeno non lo ricordava più nemmeno lui. Ardashir arrivò abbastanza in fretta, considerata l'accentuata pinguedine, dovuta sia alla condizione di castrato sia al debole per la cucina indiana che un cuoco di Taxila gli preparava ogni giorno con grande cura e arte raffinata. «Come stai?» gli chiese il visir appena fu entrato. Ardashir si asciugò il sudore, poi prese una sedia, estrasse dalla tasca un ventaglio di penne di fagiano e cominciò a farsi vento. «Da povero vecchio» rispose l'eunuco. «Che cosa vuoi sapere, eccellentissimo?» «Non voglio un'informazione in particolare. C'è qualcosa che mi sfugge e vorrei capire, se ci riesco, di che cosa sono tenuto all'oscuro in questo palazzo e perché.» «Di che si tratta?» «Il re mi ha detto solo ora che Gallieno, il figlio dell'imperatore dei Romani, ha inviato qualche tempo fa una proposta di riscatto. Ma di questo io non fui messo al corrente. Il re ha rifiutato per ragioni personali che non ha voluto rivelarmi. Per quanto ne so, poi, il re non ha mai incontrato Gallieno personalmente in nessuna occasione e non mi risulta che abbia nemmeno incontrato Valeriano prima dell'agguato dì Messa. Tu ne sai nulla?» «No. Ma l'istinto mi dice che forse c'è di mezzo una donna.» Artabano sorrise. «Molti mi hanno detto che gli eunuchi sono i migliori intenditori della natura femminile e, se debbo ascoltare certe dicerie, anche i migliori amanti.» Ardashir sospirò. «Acqua passata, eccellentissimo, ormai sono vecchio. Ma, certo, quando si è subita fin da bambini una mutilazione tanto crudele, ebbene, sì, si sviluppa una sensibilità non comune che le donne apprezzano. E le nostre carezze possono essere più gradevoli per loro che la penetrazione spesso brutale di un maschio in calore che si comporta come un verro alla monta. Ma, tornando all'argomento della nostra conversazione, in tutta sincerità non so quali siano queste "ragioni personali" di cui ti ha parlato il re. Per questo ho pensato subito alle donne... le donne in un modo o nell'altro c'entrano sempre.» «Sei sicuro che non ti viene in mente nulla che possa aiutarmi a capire?» «C'è una voce che circola da qualche tempo in certi ambienti della corte..» «Che voce?» «Che il re, nel corso di una trattativa, avrebbe visto un paio di anni fa la moglie di Settimio Odenato, il generale di Valeriano che difende il fronte orientale. È una siriana di nome Zainab, di incredibile bellezza.»

33

«Ne ho sentito parlare.» «È tale il suo fascino che nessun uomo che la vede ne rimane immune. Almeno questo è ciò che si sente dire. lo non l'ho mai incontrata, purtroppo.» «E questo che c'entra con ciò che ti ho chiesto e con ciò che il re mi ha detto?» «Probabilmente nulla. Ma è l'unico elemento personale, per così dire, in cui potrei vedere coinvolto il re dei re, lo sfolgorante Shapur, nostro sovrano.» Artabano guardò negli occhi l'eunuco, cercando di sondarne l'espressione sottilmente allusiva. Ardashir ricominciò in un tono di voce diverso, come di chi cerchi di far capire una cosa semplice a qualcuno un po' tardo di mente. «Facciamo un'ipotesi, solo per gioco. Immaginiamo che il re ne sia rimasto preso e che non sia più riuscito a liberarsi dal pensiero di quella femmina. Immaginiamo che quando ha ricevuto la proposta di riscatto di Gallieno abbia fatto una controproposta...» «Zainab al posto di una somma di denaro?» «É solo un'ipotesi, bada. L'hai detto tu, eccellentissimo, non io. Ma se supponiamo che l'ipotesi sia valida ci sono molti conti che tornano. Il re non poteva certo fare la richiesta direttamente a Odenato, che gli aveva appena sottratto il bottino e buona parte del suo harem con un attacco proditorio. Poteva però farla a Gallieno, perché obbligasse il generale a cedere la moglie come riparazione dell'affronto subito dal re persiano. Sarebbe stato un accordo destinato a rimanere un segreto tra i due imperatori: Valeriano in cambio di Zainab.» «Se così fosse» rispose Artabano «Gallieno non sarebbe stato in grado di imporre a Odenato di cedere la moglie a Shapur e la trattativa per il riscatto di Valeriano si sarebbe arenata.» «Ovviamente si tratta di una ipotesi del tutto fantasiosa» precisò Ardashir. «Lo sai come siamo noi eunuchi, sempre affascinati dalle grandi storie d'amore, proprio perché queste esperienze così soavi e al tempo stesso terribili ci sono negate.» Concluse la frase con un lungo sospiro. «È chiaro» rispose il visir. «Solo un'ipotesi fantasiosa e qualche chiacchiera di corridoio. Ne terrò il giusto conto. Ma tu capisci, mio buon amico, che nella mia posizione devo prendere in considerazione tutto, anche i gorgheggi degli uccelli e i sospiri del vento nel giardino reale.» «Più che giusto» rispose l'eunuco «e in ogni caso è stato un piacere scambiare qualche parola con te, eccellentissimo. Considerami sempre a tua disposizione» Si salutarono con un bacio su ambo le guance e l'eunuco si incamminò verso la porta facendo tremare la propria pinguedine a ogni passo. Artabano sospirò: l'eunuco Ardashir gli aveva probabilmente dato la giusta interpretazione di ciò che era successo. E così si spiegava anche il silenzio di Shapur: il re non avrebbe mai voluto rivelare, sia pure a un suo fedele ministro, di essere ossessionato da una femmina e di mescolare fondamentali affari di Stato con una torbida questione di carattere molto personale. In ogni caso se ne sentì sollevato. Non si trattava di una mancanza di fiducia nei suoi confronti, semmai di una forma di pudore o di riservatezza che non gli nuoceva in alcun modo. Si senti rinfrancato nello spirito e di fatto sicuro di avere avuto, sia pure in torma allusiva - e non poteva essere altrimenti , la giusta informazione sul mistero del mancato riscatto di Valeriano. Si appoggiò allo schienale della sedia e si godette qualche istante dì serenità, poi prese le carte che il suo segretario gli aveva preparato e cominciò a leggere la corrispondenza vergando di volta in volta, in basso nel foglio, la sintesi della risposta da inviare. Si interruppe per uno spuntino a ora di pranzo e riprese a lavorare in tutta tranquillità andando avanti per diverse ore. Solo il declinare della luce che entrava dalla finestra gli fece capire che il sole tramontava e che era quasi l'ora di cena. Di lì a poco il suo servitore sarebbe entrato ad annunciargli che era pronto in tavola e il suo segretario gli avrebbe richiamato alla memoria i nomi degli ospiti e i motivi per cui erano stati invitati a cena. Invece arrivò in quel momento una delle guardie imperiali, senza nemmeno bussare alla porta. «Il re ti vuole.» Il visir si precipitò nel corridoio e raggiunse ansante la sala delle udienze, dove Shapur lo aspettava. Il sovrano si voltò di scatto al suo sopraggiungere. Ad Artabano bastò un'occhiata per rendersi conto che il re era furibondo e che parte di quell'ira sì sarebbe rovesciata anche su di lui. «Spariti!» gridò il re. «Dissolti, e nessuno ne sa nulla!» «Perdona, mio signore, ma chi è sparito?» «I Romani! Quei maledetti sono spariti e non se ne trova traccia! Com'è possibile?» «Non riesco a capire... ma non è stato annunciato che Valeriano è morto?»

34

Shapur cercò di contenere la sua collera e si rivolse a un uomo, che solo in quel momento Artabano notò, facendogli cenno di parlare. L'uomo uscì dall'ombra in cui si era ritirato e spiegò: «Certo che è morto, ma c'erano dieci uomini con lui che sono spariti. Un reparto di cavalleria è entrato nel campo insospettito dalla strana quiete che vi regnava e ha trovato la maggior parte dei prigionieri rinchiusi sotto chiave tutti assieme in una baracca, ma i dieci Romani mancavano e mancavano anche le loro armature conservate nell'armeria. Li abbiamo cercati dappertutto, ma non siamo riusciti a trovarli. Non ce n'è più traccia. Con loro è sparito un vecchio forzato che fungeva anche da aiuto per i sorveglianti, vista la sua anzianità di presenza nei luogo». Artabano gli si avvicinò. «E i guardiani armati?» «Morti. Ammazzati.» «I prigionieri in qualche modo sono riusciti a impadronirsi delle armi, hanno ucciso i sorveglianti e sono fuggiti: dov'è il mistero?», chiese Artabano. «I sorveglianti erano una trentina, bene armati e ben nutriti. Loro erano dieci, sfiniti, denutriti. Non avevano più neppure l'aspetto di esseri umani. E inoltre la cintura esterna del campo è presidiata da più di trecento uomini a cavallo che controllano ogni via di uscita. E nessuno ha visto nulla.» «Io non credo nei prodigi» disse Artabano. «Da qualche parte devono essere andati e sarà bene che vengano trovati o il responsabile del campo ne subirà le conseguenze.» «Il responsabile del campo era fra gli uccisi» spiegò il messaggero «ma il comandante dei presidi esterni ha scatenato una caccia senza quartiere. Ha chiesto rinforzi alle guarnigioni più vicine e sta battendo il territorio palmo a palmo. È una zona in gran parte spoglia e arida. Non hanno molti posti dove nascondersi. Li troveremo, mio signore. Il nostro comandante si dice certo del buon esito della caccia. In ogni caso voleva che il re nostro signore sapesse che non era sua la colpa di questa fuga ma di chi aveva la responsabilità del campo... deve aver sottovalutato le capacità di resistenza di quei Romani. E molto probabile comunque che a quest'ora siano già stati ripresi. Ho lasciato Aus Daiwa non appena ci siamo accorti della fuga e mi ci sono voluti dieci giorni per arrivare fin qui. Non mi stupirei se fra poco arrivasse un altro messaggero a riferire della cattura dei prigionieri evasi.» Shapur, livido di collera, non diceva nulla: segno evidente che doveva essere il visir a occuparsi di quella scomoda faccenda. Artabano fece segno al messo di seguirlo. «Il nostro signore e sovrano è già stato disturbato abbastanza dalla tua impudenza. Vieni con me e cerchiamo di capire qualcosa di questo cumulo di sciocchezze che hai riferito. Ma il messaggero era riluttante a muoversi. Shapur gli ordinò di avvicinarsi. «Che altro hai, non farmi perdere la pazienza!» «Mio signore, purtroppo devo darti un'altra attiva notizia: anche l'ospite dagli occhi che pungono e fuggito.» «Che cosa?» II messaggero rispose tremando: «Quasi nello stesso periodo. Aveva chiesto di visitare un monastero zoroastriano e vi è stato accompagnato ma poi è scomparso, i sacerdoti non hanno saputo dire nulla e le guardie si sono rese conto della sua sparizione quando era troppo tardi. Abbiamo allentato tutte le nostre guarnigioni da qui all'Oceano. Nessuno sfuggirà». Shapur non sembrava avere più nemmeno la forza di adirarsi. Intimò con un cenno al messaggero di tacere e chiamò a sé Artabano. «Invia al più presto un gruppo di corrieri che avvertano il nostro amico di stare in guardia perché il nostro ospite è fuggito e potrebbe riapparire quando lui meno se lo aspetta. Fagli sapere che sicuramente c'è stato un complotto per farlo fuggire, e che si guardi le spalle. Assicuragli il nostro appoggio assoluto nella ricerca, e che faremo il possibile per catturarlo e tutto il resto. Non possiamo permetterci di alienarci la sua amicizia. Sarà con lui e con il suo governo che dovremo trattare nei prossimi anni per accordi commerciali di valore inestimabile.» «Stai tranquillo, mio signore, il tuo messaggio arriverà prima di chiunque altro» «Conto su di te» rispose il re «sei l'unico di cui posso fidarmi... Come vanno i lavori a Persepoli?» «Bene, maestà, sono quasi ultimati. Vedrai che meraviglia: un bassorilievo enorme in cui si vede Valeriano in ginocchio implorare pietà davanti alla tua maestà a cavallo nel fulgore della sua gloria. E sotto stanno incidendo l'iscrizione con le tue gesta in persiano, in partico e in greco» «Molto bene, ora, va': non c'è tempo da perdere» Artabano si esibì in un profondissimo inchino, prese sottobraccio il messaggero e uscì nel corridoio.

35

Non appena furono fuori dalla sala delle udienze, lo spinse contro al muro in malo modo e sibilò: «La verità, se vuoi lasciare vivo questo palazzo». L'uomo abbassò gli occhi dicendo: «Sono partito dopo due giorni di ricerche incessanti nel raggio di cinque parasanghe dal campo di Aus Daiwa». «Sette parasanghe? Non possono aver coperto tanta strada in due giorni, nelle condizioni in cui erano.» «E alcune pattuglie si sono spinte anche oltre ma non hanno trovato nessuno, non una traccia, non un segno.» «Si sono dissolti nell'aria, allora, come ha detto il re.» «Non so che cosa dire, eccellentissimo. Abbiamo rivoltato ogni pietra e perquisito ogni carovana nel raggio di sette parasanghe e non abbiamo trovato nessuno. Gli uomini della seconda cintura di sorveglianza non hanno mai abbandonato i loro posti di guardia e non hanno visto passare anima viva.» Il visir gli tolse le mani di dosso e gli ordinò di seguirlo fino al suo studio privato. «Se non si trovano lontano, allora cercate vicino. Mi hai capito?» «Che cosa intendi dire, eccellentissimo? Abbiamo ispezionato il campo palmo a palmo.» «Avete interrogato gli altri prigionieri?» «Sì. Hanno detto che i Romani li hanno rinchiusi nella baracca e che non hanno la minima idea di dove si siano diretti.» «Ora ascoltanti bene, se non vuoi finire impalato. Torna al campo e fai perquisire nuovamente le baracche, sopra e sotto, le gallerie e i camminamenti delle miniere, non possono essere spariti. Forse sono nascosti molto vicino e aspettano che voi cessiate le ricerche per rimettersi in movimento. Trovali e portameli, hai capito?» «Sì, eccellentissimo.» «E fammi avere al più presto notizie dell'ospite dagli occhi che pungono qualora riusciate a rintracciarlo, perché anch'io devo renderne conto» «Molto bene, eccellentissimo.» «Parti subito e fammi giungere al più presto buone notizie sia sugli uni sia sull'altro.» «Lo farò, eccellentissimo» balbettò il messo, pallido come un cencio lavato. «Allora muoviti. Non hai un istante da perdere.» L'uomo si allontanò in tutta fretta. Poco dopo il visir, dal balcone del suo appartamento privato, lo vide partire al galoppo dalla porta meridionale del palazzo e dileguarsi in una nube di polvere. Subito dopo il visir convocò il responsabile del servizio dei corrieri e gli consegnò un messaggio che avrebbe dovuto viaggiare veloce come il vento.

8 Metello attese che i compagni tornassero con le provviste e che l'oscurità calasse sul fondo del crepaccio prima di allargare ancora il foro nella parete della miniera e poi finalmente uscì. Alzò lo sguardo al cielo e lo vide brulicante di stelle, vide la Via Lattea attraversare il suo stretto campo di visuale fra una parete e l'altra del crepaccio simile a un ponte di luce e sentì le lacrime che gli sgorgavano fin dal cuore bagnargli le guance e il respiro dilatarsi nel petto, come il primo respiro della sua esistenza, come fosse nato una seconda volta. Si chinò ad affondare le mani nella sabbia asciutta fra i ciottoli arrotondati dall'acqua e dal vento di tante stagioni, aspirò il profumo di un cespuglio di mentastro e accarezzò i fiori di una piccola, dura ginestra che spuntava dalla parete. Aveva la meravigliosa sensazione di vedere e toccare il mondo per la prima volta. Le sofferenze di quel tempo spaventoso, la perdita della sposa, la separazione dal figlio, la morte dei compagni e dell'imperatore: tutto sembrava lontano nel profumo della libertà. Si rendeva conto che la vita gli era stata restituita e che avrebbe fatto di tutto per difenderla. Sentiva una forza e un potere invincibili; era certo in cuor suo, dopo un simile miracolo, di poter affrontare qualunque prova nella vita, di poter imprimere agli eventi la forza della sua fede, della sua incrollabile determinazione. Non c'era là in fondo il lezzo dei cadaveri come si sarebbe aspettato, perché la natura con la sua forza mutevole e onnipotente aveva già dissolto i corpi, ne aveva trasferito la sostanza in altre sostanze, in altri modi di essere; gli animali selvaggi, il sole, il vento, la polvere... Poteva intravedere a una qualche distanza, nel lieve chiarore riflesso dalle pareti di roccia calcarea, il biancheggiare di ossa sparse. Ossa di tanti sventurati, ossa dei suoi compagni venuti a morire in un luogo lontano e desolato.

36

Quei primi istanti di libertà riconquistata furono così intensi che Metello perse la cognizione del tempo e quando sentì la mano di Quadrato appoggiarsi sulla sua spalla gli parve di ridestarsi da un sogno. «Comandante...» Si volse a guardare i suoi uomini: erano ispidi, macilenti, segnati nel corpo e nell'anima da una prigionia disumana, ma nei loro sguardi brillava una luce magica, quasi folle, capace di forare il buio della notte. La luce della vittoria sulla morte, sulle tenebre, sulla disperazione. Li abbracciò uno per uno, fissandoli negli occhi bruciati dall'emozione e dalle lacrime, e ogni abbraccio risuonò dell'urto delle corazze, del ferro contro ferro. Abbraccio di soldati duri a morire, di nuovo pronti a tutto perché tutto avevano sopportato. Ma in quello stesso istante Metello si rese conto che adagiarsi anche per poco in quella gioia indicibile avrebbe potuto significare la fine di ciò che avevano conquistato. «Ora dobbiamo mascherare la breccia che abbiamo aperto nella parete di arenaria. Tu, Publio, che sei il più magro, andrai dentro e richiuderai l'apertura lasciando solo il varco minimo indispensabile che ti permetta di uscire. Il resto lo faremo da fuori. Ma intanto mangiamo e beviamo, perché dobbiamo recuperare le forze.» «Piano» disse Marziano «non siamo più abituati a mangiare a sufficienza. Può essere pericoloso caricare troppo lo stomaco. Una volta in Pannonia liberammo un nostro prigioniero che era stato nutrito solo di rape crude per tre mesi. Mangiò avidamente una pagnotta di pane con carne salata di maiale. Di lì a poco era morto. Masticate fino a ridurre il cibo in poltiglia e solo allora ingeritelo. Bevete a piccoli sorsi. Appena vi sentite sazi fermatevi. Mangerete meno e più spesso. Se mi ascoltate salverete la pelle e recupererete le forze. Se vi fate prendere dalla frenesia del cibo morirete.» Uxal distribuì le provviste che aveva preso dalla dispensa del campo: pane di orzo, legumi, noci. E acqua. Publio si mise subito dopo al lavoro camuffando perfettamente la breccia e completando poi l'opera dall'esterno con straordinaria perizia, continuando a lisciare con argilla la superficie interna con la mano, finché non rimase che l'apertura sufficiente per fare passare il suo braccio, dopodiché richiuse con una pietra di perfetta misura. Aveva fatto parte dei murarii per molti anni e ne aveva conservato l'abilità. A quel punto tennero consiglio. Metello si rivolse a Uxal, l'unico che avesse una qualche conoscenza dei luoghi: «Ti dobbiamo la libertà, Uxal, e ora dipendiamo ancora da te. Che cosa dobbiamo fare, dove possiamo dirigerci?». Uxal rispose con una certa enfasi, conscio del ruolo di guida che assumeva in quel momento per il gruppetto di fuggiaschi. «Il mio consiglio è di non muoverci da qui.» «Che cosa?» «Esattamente ciò che ho detto. Per qualche tempo sguinzaglieranno tutti gli uomini disponibili a darci la caccia in ogni angolo, pista e strada. Frugheranno ogni carovana e ogni caravanserraglio nel raggio di parecchie miglia. Quando si saranno convinti che non troveranno nulla andando lontano cercheranno di nuovo nelle vicinanze ma difficilmente gli verrà idea di cercarci sotto terra, e anche se lo faranno non scopriranno niente. Soltanto allora ci muoveremo e ci allontaneremo il più possibile. Mi spiego?» «Benissimo. Ma funzionerà?» chiese Metello. «Abbiamo alternative?» «No, credo di no.» «Questo posto è abbastanza sicuro perché per loro è un luogo di contaminazione e ne hanno un sacro terrore. Per di più avremo modo di recuperare le forze e metterci in condizioni di affrontare la marcia.» «E le armi?» chiese Balbo. «Che ne facciamo?» «La prima cosa che mi viene da pensare è nasconderle, lasciarle qui, ma non è detto che sia la soluzione migliore. Un gruppo armato incute rispetto e ha sempre una possibilità di negoziare o di imporre la propria volontà, o di mettere a disposizione la propria forza per servizi di scorta. In situazioni favorevoli, s'intende.» «Non vedo situazioni a noi favorevoli nel raggio di almeno dieci miglia» commentò Antonino «ma le nostre armature si possono smontare in segmenti, le cotte di maglia non occupano spazio. Dovremo abbandonare soltanto gli scudi. Sono troppo ingombranti.» «Facciamo così, allora» replicò Balbo «se siamo d'accordo.» «Quando saremo pronti per rimetterci in marcia» riprese Uxal «avremo bisogno di qualche animale da soma. A non molta distanza da qui c'è una pozza d'acqua quasi perenne ed è il luogo di abbeverata di un gruppetto di

37

asini selvatici. L'ho vista tante volte dall'alto quando venivo a gettare i rifiuti. Potremmo preparare una trappola e procurarci così dei comodi mezzi di trasporto per noi, le nostre provviste e le armi.» Metello si volse a Settimio e Luciano. «Voi eravate abili cacciatori, se ricordo bene. Incaricatevi di costruire le trappole e di catturare gli asini » I due annuirono. «Basterà tenerli legati per qualche giorno» disse Uxal «e dargli da mangiare quel po' di foraggio che si trova qui intorno. Ci seguiranno come agnelli. Le funi potremo intrecciarle dalle fibre di questa pianta che cresce fra le rocce.» Metello fece un cenno ad Antonino, che veniva dal corpo dei fabri, e quello annuì. «E poi?» chiese ancora. «Prenderemo a discendere il crepaccio» continuò Uxal «finché troveremo un po' d'acqua e andremo avanti fino a che questa gola arida si sarà trasformata in un rigagnolo e poi in un torrente; proseguiremo fino a trovare una confluenza. Sarà una marcia faticosa ma almeno saremo fuori vista e su un itinerario lungo il quale gli esploratori a cavallo non possono seguirci. Se non mi sbaglio, a occidente di qua scorre il Khaboras, che nasce da una bellissima oasi dove è molto più facile nascondersi o trovare un ingaggio come guardie di scorta a qualche carovana. Le carovane vanno dappertutto, fino nel cuore dell'Asia. Se riusciremo a percorrere una giornata di marcia dall'oasi troveremo il modo di imbarcarci sul fiume e raggiungere la sponda dell'Oceano. Là, credo, saremo finalmente in salvo e ognuno potrà andare per la sua strada.» «Come potremo sdebitarci con te?» domandò Metello. «Lo state già facendo. Mentre ti parlo sono un uomo libero, respiro l'aria di una splendida serata, sono circondato da amici. Se anche questa fosse la mia ultima notte ne sarebbe valsa la pena. Ma aspetta prima di ringraziarmi. Possono succedere ancora molte cose fra qui e le sponde dell'Oceano.» «É vero» rispose Quadrato «ma è proprio come dici tu: ne sarà valsa comunque la pena. Solo ora mi rendo conto che morire da uomini liberi è altrettanto importante che vivere.» «É ovvio» riprese a dire Uxal «che tutto dovrà essere fatto di notte. Di giorno dovrà sparire ogni traccia, ogni segno. Il minimo indizio potrebbe farci scoprire. In quel caso davvero non ci resterebbe altra scelta che la morte e, se si dovesse arrivare a questo, dovete promettermi che il primo colpo di spada sarà per me. Se mi prendessero vivo non ci sarebbe limite alle mie sofferenze.» Metello gli porse la mano. «Hai la parola di un ufficiale romano» disse. «Vale più di un giuramento.» «Bene. E ora cerchiamo un riparo per quando si farà giorno. Due di voi risaliranno il canalone, due lo discenderanno. Il primo che trova un rifugio adatto tornerà indietro ad avvertirci. Non fate rumore, non fatevi sentire, non fiatate. Se ci scoprono siamo perduti». Metello mandò Quadrato con Antonino verso valle, Balbo con Settimio verso monte. E fu Settimio a scoprire per primo un anfratto nella roccia ben riparato e ben camuffato da un lastrone di calcare. «Da ragazzino» disse «passavo la primavera in montagna da mio zio. E mi piaceva andare per grotte. Non me ne sfuggiva una. Su, venite, questa sembra bella grande.» I compagni lo seguirono silenziosi come ombre e s'introdussero uno dopo l'altro nella fenditura che fungeva da ingresso alla caverna. Sul fondo c'era sabbia asciutta e tutti vi si sdraiarono, spossati dalla lunga tensione, dagli sforzi sostenuti, dalle violente emozioni che avevano provato nelle ultime ore. Metello fece il primo turno di guardia, fiancheggiato da Uxal che non volle lasciarlo solo. «Non ti fidi?» chiese Metello. «Lo sai quanti turni di guardia mi sono fatto nella legione?» «Nella legione eri sano, nutrito e nel pieno delle forze. Qui sei ridotto a uno straccio e hai un disperato bisogno di riposarti. Da solo ti addormenteresti in meno di un'ora.» «Tu invece no?» «I vecchi dormono poco. E a loro piace chiacchierare... È una bella notte, comandante Aquila. E questo il nome della tua famiglia, non è vero?» «Già.» «Un nome da vero soldato, accidenti. Cos'altro saresti potuto diventare con un simile nome?» «Da noi si dice nomen est omen: nel nome c'è scritto il tuo destino.» Uxal cambiò discorso e tornò a guardare il cielo. «Quante stelle... che meraviglia... Eppure è lo stesso cielo che avevamo sopra la testa al campo.» «E chi lo vedeva mai? Quando tornavamo dalla miniera eravamo talmente spossati che crollavamo appena finito di mangiare quella brodaglia.»

38

Uxal fissò uno scheletro disteso a poca distanza tra due massi. «Chi sarà quello?» «Che importa? Uno dei tanti che sono morti in questo interno.» «Adesso però ha finito di soffrire. Se la ride, con tutti quei denti all'aria. Ride di noi che ci arrabattiamo, ci preoccupiamo, escogitiamo mille trucchi per prolungare di un soffio la nostra miserabile vita. Lui sa che morire bisogna morire e che è inutile darsi tanto da fare. Per questo ride. Non credi?» «Può darsi. Ma ha torto. Non c'è un istante della nostra vita che non meriti di essere vissuto. Anche quando ero nella miseria più nera, il fatto di essere vivo era importante per me, il fatto di vedere i miei amici, di vedere le albe e i tramonti, di sentire cantare gli uccelli o ululare gli sciacalli di notte. È la speranza. La speranza che non muore mai. Di rivedere mio figlio, per esempio.» «Ah, tuo tiglio...»» «Fra dieci giorni sarà il suo compleanno. Se fossi con lui organizzerei una bella festa. Gli regalerei una piccola armatura commissionata a un bravo artigiano e un mantello da tribuno militare. Non sognava altro! È un bravo bambino. Studia, rispetta il suo maestro, è intelligente e affettuoso. Quando rientravo alla sera dal quartier generale mi correva incontro, mi staccava la spada dal cinturone, mi aiutava a sciogliere i gambali. Mi portava gli asciugamani puliti per il bagno e stava lì seduto sull'orlo della vasca a chiacchierare con me a farmi mille domande.» Uxal sospirò. «Deve essere bello avere dei figli.» «Se sei fortunato lo è. Tu ne hai mai avuti?»» «E come? Per avere figli ci vuole una moglie. Chi vuoi che se lo prenda uno come me? A volte mi chiedo che aspetto avrebbero, se ne avessi avuti. Il tuo per esempio com'è?» «É un bel bambino» disse Metello. «Ha occhi neri e profondi come quelli di sua madre e una pelle liscia, di un bel colore dorato.» «E a te non somiglia?» «Oh, sì, certo, penso di sì. Nel carattere, nel modo di fare, persino nel modo di camminare.» «Lo ritroverai» disse Uxal «ne sono certo.» Metello non rispose. Chinò il capo e restò in silenzio. Si udirono in quel momento dei rumori, eco di nitriti lontani, richiami. I due si guardarono in faccia con uno sguardo pieno di apprensione. Ma subito dopo Uxal sogghignò con la bocca sdentata. «Non sanno dove cercarci, hi hi hi!» «Sstt!» lo zittì Metello. «Vuoi farci scoprire?» «Stai tranquillo. Non sanno dove battere la testa. E lo sai perché? Perché sono sicuri che dal terzo livello non è mai uscito vivo nessuno. E invece noi ce la siamo svignata proprio di là. A quest'ora staranno frugando dappertutto, nelle baracche, nell'immondezzaio, nel fienile, controlleranno i prigionieri uno per uno, li faranno spogliare, li faranno sfilare davanti ai sorveglianti. L'ho già vista quella scena, tanto tempo fa. Guarda!» disse all'improvviso. «Sono passati dall'altra parte.» E indicò delle luci che si muovevano sull'orlo del crepaccio dalla parte opposta a quella del campo. «Per scendere di là hanno dovuto fare una diversione lunghissima. Ho sentito dire che il crepaccio è invalicabile per molte miglia a monte e a valle; perciò hanno costruito il campo in questa posizione.» Dopo un poco i cavalieri che passavano nella notte furono inghiottiti dal buio. Metello controllò la posizione delle stelle e disse: «È ora del secondo turno di guardia. Vado a svegliare Quadrato. Dovresti dormire un poco anche tu». Quando poté sdraiarsi sulla sabbia asciutta, nel tepore naturale della caverna si sentì in pace con se stesso e con la natura che lo circondava e lo proteggeva in quell'anfratto nascosto. Dormì un sonno profondo anche se breve. Lo risvegliò la luce del sole e la voce di Uxal: «Facciamo la barba, comandante?». «Che cosa?» Il vecchio gli stava di fronte con una bacinella d'acqua, una spugna, forbici e un rasoio. «Ma dove hai trovato quegli arnesi?. «Quando sono tornato indietro a prendere i viveri e l'acqua ho visto che c'era una quantità di altra roba nel magazzino e mi sono servito. Conciati così si vede lontano un miglio che siete dei forzati evasi. Una bella rasatura di fresco vi farà sembrare dei signori.»

39

Metello si sottopose di buon grado alla tortura di Uxal, che gli raschiò le guance con un rasoio che doveva aver conosciuto giorni migliori e con forbici che dovevano esser state usate per la tosatura delle pecore. Nonostante tutto i presenti, e Uxal per primo, espressero la loro approvazione e i componenti del gruppo si misero in fila per ottenere lo stesso trattamento. Quel semplice rito di urbanità li fece sentire in qualche modo reintegrati nella vita civile, sembrava quasi l'augurio di essere restituiti presto a un'esistenza normale. Il cibo venne razionato in vista della permanenza nella grotta e del viaggio che li aspettava, ma Publio e Luciano, che avevano prestato servizio in Palestina e in Arabia, si accorsero presto della presenza di piante che producevano piccoli tuberi dal sapore delle nocciole e molto nutrienti. Uscivano al calare della sera a raccoglierli, dopo essersi cosparsi il corpo di polvere per confondersi con l'ambiente. Più difficile fu catturare gli asini. Prima vennero intrecciate le funi con le fibre di una pianta, poi confezionati i lacci e da ultimo preparate le trappole sacrificando una buona quantità di ottimi tuberi come esca per gli animali. In capo a tre giorni furono catturati tre asini, due femmine e un giovane maschio, che vennero condotti, recalcitranti e scalpitanti, fino al rifugio e lì abituati alla presenza umana e a ricevere il cibo da coloro che li avevano catturati. Con le stesse fibre con cui avevano intrecciato le funi per gli asini confezionarono anche delle stuoie che usarono come giacigli e che sarebbero potute servire in seguito per molti altri impieghi. Un giorno Metello e Antonino studiarono una via per arrampicarsi lungo la parete del crepaccio e con il favore della notte riuscirono a raggiungere l'orlo del canalone in un punto da cui si poteva spiare il campo di Aus Daiwa. Si notava un certo fermento di pattuglie che entravano e uscivano. Segnali luminosi palpitavano nella vasta distesa desertica che si estendeva in tutte le direzioni fino all'orizzonte. Li stavano ancora cercando. Non si erano rassegnati. Decisero di aspettare ancora due giorni prima di partire, poiché mancavano due giorni alla luna nuova, a una notte completamente buia. Fasciarono le zampe agli asini, li caricarono con le loro armature, che coprirono con le stuoie, e quando l'ultimo riverbero del sole si fu spento si misero in viaggio. Avevano recuperato energie, sia per il forzato riposo sia per il cibo nutriente cui non erano più abituati da tanto tempo. Avanzarono con grande cautela, attenti più a non fare rumore che ad andare avanti veloci, e quando si fermarono, all'alba del giorno seguente, dovevano aver percorso poco più di un miglio. Erano in una posizione critica, senza un riparo e ancora troppo vicini al campo. Sarebbe bastato che una pattuglia passasse sull'orlo orientale del crepaccio per notarli. Decisero di separarsi in tre gruppi, distanziati fra loro di circa trecento passi, per non essere scoperti tutti assieme se mai fosse arrivata una pattuglia e continuarono ad avanzare nella speranza di trovare un riparo. Il centurione Elio Quadrato, che guidava la piccola avanguardia, sentì a un certo momento uno scalpiccio di zoccoli sulla sommità del canalone e comandò ai compagni di appiattirsi contro la parete e ad Antonino, che gli era al fianco, di tornare indietro a fermare gli altri. Antonino arrivò appena in tempo: un istante più tardi e il gruppo di Balbo, Uxal e Luciano con gli asini sarebbe apparso in piena vista. Attesero trattenendo il fiato finché non si udì un rumore di galoppo che si allontanava, poi raggiunsero i compagni che ormai si erano preparati al peggio, a vendere cara la pelle prima di soccombere. «Gli dèi ci proteggono» disse Metello. «Andiamo avanti, non abbiamo scelta.» Percorsero ancora un miglio, di tanto in tanto protetti dall'ombra proiettata da alture e spuntoni di roccia che si ergevano sulla sponda orientale del crepaccio, ma sempre con il cuore in gola per il timore di essere scoperti, finché trovarono un riparo sufficientemente ampio per nascondersi alla vista. I passaggi delle periodiche inondazioni avevano scavato l'arenaria friabile inclusa tra due strati di silice, creando una cavità abbastanza profonda e alta a sufficienza da permettere a una persona di stare in piedi. Entrarono in fretta, prima gli asini con il loro carico e poi gli uomini, e finalmente sì rilassarono concedendosi un poco di riposo. Metello inviò Publio e Antonino a esplorare la parete per cercare un punto da cui si potesse salire per spiare il territorio circostante, il campo di Aus Daiwa, se tosse stato ancora visibile, e la cintura di sorveglianza che a quel punto doveva essere alle loro spalle. I due, vestiti solo della corta tunica, si arrampicarono per una cornice rocciosa che permetteva la salita fino quasi in cima e si piazzarono di guardia per tutto il resto del giorno offrendo agli altri la tranquillità dì sentirsi protetti.

40

Quando tornarono, al calare della notte, sentirono che c'era una certa eccitazione fra i compagni all'interno della grotta e scoprirono che Settimio e Luciano avevano abbattuto un ibex maschio con i giavellotti e lo stavano scuoiando. «Per Ercole!» esclamò Antonino. «Non vi credevo così abili.» «Io sono mezzo celta» rispose Settimio. «Da noi si impara a cacciare il cinghiale prima che a parlare.» «Io sono mezzo greco» disse Luciano «e mi piace la carne arrosto. Non vedo l'ora…» «Non se ne parla nemmeno» rispose Metello. «Siamo ancora troppo vicini al campo. Il fumo e l'odore potrebbero farci scoprire. La carne la mangeremo cruda. Ci nutrirà ugualmente.» «Carne cruda?» gli fece eco Uxal. «Non è certo adatta per uno quasi sdentato corre me. Vuoi dire che mangerò farina di ceci e acqua» Ma i compagni gli triturarono con il pugnale le interiora, il cuore e il fegato, rendendoli commestibili anche per lui. Poi tagliarono e conservarono gli altri pezzi avvolgendoli nelle stuoie, sperando di cuocerli o affumicarli appena fosse stato possibile. Sembravano di buon umore ma si poteva percepire un'apprensione palpabile, una paura insopprimibile aleggiare fra di loro. La paura che quella libertà riconquistata dovesse finire, presto o tardi, e che la sorte non lasciasse a tutti il tempo di togliersi la vita prima di cadere nelle mani dei loro persecutori. L'ululato dello sciacallo salutò una sottilissima falce di luna e segnò il primo turno di guardia per il centurione Sergio Balbo e il legionario Settimio. Si piazzarono, armati solo di pugnale e di spada, al riparo di due grandi massi al centro del canalone, a una distanza di dieci passi l'uno dall'altro, e vegliarono in silenzio con le orecchie tese a ogni minimo rumore, con gli occhi fissi a spiare ogni ombra della notte. Di tanto in tanto Balbo dava una voce al suo compagno: «Ehi, biondo! Ci sei?». «Ci sono, centurione» rispondeva Settimio. «Ci sono.»

9 La marcia riprese al termine del secondo turno di guardia e dopo qualche tempo il terreno divenne un poco più agevole. Il fondo del crepaccio si allargò, le sponde laterali si abbassarono digradando con un profilo meno scosceso e il suolo, fatto di pietra ben levigata dal soffio del vento, offriva il doppio vantaggio di un passaggio abbastanza comodo e del non lasciare tracce che potessero condurre i nemici al loro inseguimento. Il bianco del calcare dei massi e delle pareti rifletteva un minimo di chiarore che permetteva di vedere dove si mettevano i piedi. Prima che sorgesse l'alba avevano percorso forse tre miglia nel più assoluto silenzio e in piena tranquillità. Si poteva ormai sperare che il resto della loro marcia si sarebbe svolta senza intoppi ma nessuno in realtà osava crederci, come se tutto fosse stato fino a quel momento troppo facile. Cercarono di nuovo un riparo che consentisse di nascondersi alla vista e rimasero ad attendere il calare della sera. Metello inviò Luciano e Settimio, che sembravano trovarsi bene assieme, a esplorare i dintorni per sincerarsi che non vi fossero inseguitori. I due esploratori non avevano grandi possibilità di movimento in una zona brulla e quasi piatta ma costituivano una specie di avamposto che poteva salvaguardare i compagni da sorprese indesiderate, segnalare l'avvicinamento di eventuali pattuglie persiane o di carovane: le prime avrebbero costituito un pericolo mortale, le seconde avrebbero significato la salvezza. Procedettero così per altre quattro notti finché giunsero in un punto in cui il canalone si distendeva in un alveo coperto di ciottoli e ghiaia, costellato di cespugli spinosi e di piante aromatiche. Si fermarono per tenere consiglio. «Da qui in poi siamo allo scoperto» disse Metello. «Se arrivassero delle pattuglie ci vedrebbero subito. D'altra parte non possiamo certo tornare indietro o restare riparati nel crepaccio all'infinito. Uxal è quello che conosce meglio la zona e il suo parere sarà più importante di quello di chiunque di noi. «Non ho granché da dire» cominciò Uxal. «Credo che l'unica nostra possibilità sia seguire questo alveo asciutto. Le rive sono comunque un po' rilevate e offrono una certa protezione. In caso di allarme ci appiattiremo a terra e aspetteremo che il pericolo sia passato. Anche la notte ci aiuterà a nasconderci, benché la luna si stia facendo sempre più luminosa. Se ricordo bene, fra due o tre tappe dovremmo incrociare il cammino delle carovane che vanno verso le oasi e verso la sponda dell'Oceano e a quel punto le nostre possibilità di salvarci aumenteranno ogni giorno di più.» «Per gli dei! Sei un vero stratega» esclamò Balbo in tono ironico. «Ancora un po' e supererai il comandante Metello.»

41

«Se hai qualche idea migliore» rispose Uxal «nessuno ti impedisce di esporla. Io dico quello che so e propongo ciò che ritengo giusto.» «Balbo scherzava» intervenne Metello. «Sono anch'io del tuo parere. Dobbiamo solo sperare che la fortuna continui ad assisterci. Quello che mi preoccupa è la mancanza di viveri. Fra un paio di giorni le scorte saranno finite e anche l'acqua sarà quasi terminata. È questo il problema che dobbiamo fronteggiare» «L'acqua dovremmo riuscire a trovarla fra non molto, perché la vegetazione sull'alveo è sempre più abbondante. Quanto al cibo, forse so come potremo procurarcelo se arriveremo all'oasi del Khahoras. Se invece la situazione si facesse disperata abbiamo sempre gli asini. «Quand'è così» disse Metello «rimettiamoci in cammino e che la fortuna ci assista. L'unica precauzione che possiamo prendere è di mandare avanti uno di noi in avanscoperta e tenere un altro in retroguardia a coprirci le spalle. Di più non possiamo fare.» Fu scelto Antonino come avanguardia e Quadrato come retroguardia, ciascuno a una distanza di circa mezzo miglio dal piccolo convoglio. Alle prime luci dell'alba, l'uno e l'altro si ricongiungevano ai compagni a fare la loro relazione. Procedettero così per due tappe coprendo all'incirca due parasanghe, corrispondenti a poco più di sei miglia romane. La mattina della seconda tappa Quadrato si presentò al raduno con un'espressione preoccupata. «Che succede?, chiese Metello. «Ho notato qualcuno, comandante. Qualcuno che secondo me ci segue.» «Quanti sono?» «Uno.» «Uno solo? Mi sembra strano.» «Io ne ho visto uno. E sono quasi certo che è solo.» «A cavallo?» Quadrato annuì. «I Persiani si muovono in squadre piuttosto numerose» intervenne Uxal. «È praticamente impossibile che vadano in giro da soli, per il semplice motivo che se uno scopre qualcosa non ha il modo di riferirlo se non perdendo il contatto con chi sta inseguendo.. «Più che giusto» approvò Metello. «Ma allora chi può essere?» «Non ne ho idea» rispose Quadrato. «L'ho visto in lontananza sul profilo di una collina, un paio di volte, e poi è sparito.» «Per saperlo non c'è che un modo, disse Metello. «Andargli incontro ed eventualmente sorprenderlo, magari nell'ora che precede l'alba. Prendi con te Publio, che è agile e veloce, e cercate ci scoprire chi è e che cosa vuole. Ma non esponetevi, non fate mosse arrischiate. Il nostro scopo è conoscere le sue intenzioni senza darci scoprire a nostra volta» «Faremo del nostro meglio, comandante», rispose Quadrato. «Conta su di noi». «Benissimo. Allora mettetevi in cammino questa sera stessa. Portate spada e pugnale, potrebbero servirvi. Al minimo segnale di pericolo tornate indietro di corsa e cercate di raggiungerci prima che potete», «Intesi, comandante» rispose Quadrato e si allontanò insieme al compagno distendendosi su una stuoia al riparo di un grande cespuglio di tamerice. Allo scadere dell'ultimo turno di guardia, presero le armi e si misero in cammino nella direzione contraria a quella che avevano percorso fino allora. Camminarono con grande circospezione cercando di restare il più possibile al riparo della scarsa vegetazione o di qualche masso o rilievo del terreno. Il chiarore della prima falce di luna permetteva di distinguere abbastanza bene i contorni del paesaggio e il cielo limpidissimo brillava di una moltitudine di stelle. A un tratto Quadrato fece cenno al compagno di fermarsi. «Che cosa c'è?» «Non senti? Odore di bruciato.» «È vero. Lo sento anch'io, adesso.» «Un fuoco. Un bivacco. E nemmeno molto lontano.» «Andiamo a dare un'occhiata?» «Si, ma strisciando sul terreno. Non dobbiamo correre rischi.»

42

Si distanziarono di qualche passo l'uno dall'altro e avanzarono cautamente, cercando di non fare rumore, tastando il terreno con i piedi e con le mani per non far rotolare sassi e denunciare la loro presenza. Percorsero così forse mezzo miglio a ritroso, finché Quadrato fece un segnale a Publio: il verso dell'assiolo che avevano sempre usato durante le campagne militari per segnalare la vicinanza dell'obiettivo. Publio rispose nello stesso modo e si avvicinò cautamente. Quadrato indicò con il dito avanti a sé: un bivacco spento che però diffondeva ancora un tenue odore dì fumo. I due si guardarono attorno più volte e poi si avvicinarono. Quadrato affondò le mani nella cenere. «É ancora calda. Non si è neppure preoccupato di spegnere il fuoco.» «Vero» rispose Publio stringendo a sua volta la cenere nel pugno. «Forse non vuole sprecare la poca acqua che ha con sé.» «Non dire sciocchezze. Basta la sabbia per spegnere un focolare. Mi viene quasi da pensare che abbia voluto attirarci qui per...» Non fece in tempo a finire la frase. Publio gli diede di gomito per richiamare la sua attenzione. Gli faceva cenno con gli occhi, lo sguardo pieno di stupore e di paura. Davanti a loro, a non più di venti piedi di distanza, c'era un cavaliere, immobile sulla sua cavalcatura. La luce della luna permetteva di distinguerlo abbastanza bene: era di corporatura snella, come un ragazzo, vestiva con pantaloni e casacca e aveva il volto quasi del tutto coperto da un lembo di stoffa nera assicurata ai due lati a un copricapo di feltro di foggia mai vista. «È armato, secondo te?» bisbigliò Publio. «Temo di sì» rispose Quadrato. «Non ti muovere. Non sappiamo cosa gli stia passando per la mente» Il cavaliere toccò con i talloni i fianchi del suo cavallo e lo mise al passo cominciando a girare attorno ai due uomini che aveva di fronte. Il silenzio della notte era assoluto in quel momento, eppure il rumore degli zoccoli era quasi impercettibile. «Sembra che non tocchi terra», bisbigliò ancora Publio e fece per voltarsi anche lui per non perdere la visione frontale del misterioso cavaliere. «Non ti muovere» sibilò Quadralo. «Non fronteggiarlo. Non ci colpirebbe comunque alle spalle. Se ci giriamo assieme a lui gli faremo pensare che abbiamo paura.» «La pura verità» ammise fra i denti Publio fermandosi sui due piedi. Il cavaliere terminò la sua breve rivoluzione attorno ai due uomini immobili accanto al bivacco e si fermò di nuovo di fronte a loro. All'improvviso un arco si materializzò fra le sue mani, con la freccia incoccata e la corda tesa. «È finita» mormorò Publio. «Addio, centurione, ci vedremo nell'Ade.» Quadrato non rispose. Fissava come incantato la punta della freccia. Il cavaliere lo tenne sotto tiro per qualche istante, poi rilasciò lentamente la corda, ripose l'arco e spronò sparendo in breve tempo oltre il profilo di un'ondulazione del terreno. I due si guardarono in faccia senza proferire parola e ripresero spediti la via del ritorno. Raggiunsero i compagni che cominciava già ad albeggiare e raccontarono quello che era loro successo. Metello, dopo aver ascoltato con grande attenzione, si rivolse a Uxal: «Tu che cosa ne dici? Chi poteva essere? Un esploratore dei Persiani no di certo: perché li avrebbe risparmiati?». «Nemmeno io penso che fosse un esploratore messo sulle nostre tracce. Non si sarebbe limitato a minacciarli con l'arco e non sarebbe stato solo. Tutto quello che si può dire è che non vuole nessuno fra i piedi. Se dovesse incontrare dì nuovo qualcuno di noi ad attraversargli la strada non esiterebbe a scoccare la freccia da quell'arco.» «È quello che penso anch'io» disse Quadrato. «Ha avuto tutto il tempo per infilzarci, se questa fosse stata la sua intenzione. Ha solo voluto mettere in chiaro che dobbiamo stare alla larga e che se ci trova ancora ad annusare le sue tracce non ci penserà due volte a tirarci addosso.» «Avete detto che aveva una specie di velo nero che gli copriva la bocca?» domandò Metello. «Sì, avvolto in alto attorno a uno strano copricapo. Portava una casacca incrociata sul davanti e stretta da una cintura. E pantaloni e calzature che coprivano i piedi.» Un'immagine balenò nella mente dì Metello, il cavaliere dal volto velato che aveva visto apparire per pochi istanti a Edessa fra i guerrieri del seguito di Shapur e ancora, a distanza, durante il loro trasferimento lungo l'altopiano persiano. «Però quel tipo è strano, disse Severo. «Lui segue noi ma non permette che noi seguiamo lui.»

43

«Non è detto che ci segua» osservò Balbo, che fino a quel momento non aveva parlato. «Forse fa la nostra stessa strada. Forse fugge anche lui da qualcuno o da qualcosa, proprio come noi.» «È possibile» disse Metello «e dunque io non me ne preoccuperei troppo. Continuiamo per la nostra strada. Ora andremo avanti finché è fresco. Quando la temperatura si farà troppo calda ci fermeremo sotto un riparo, se possibile, altrimenti ce ne costruiremo uno alla meglio. In marcia, si parte.» S'incamminò per primo, seguito da Balbo e Quadrato, poi vennero Uxal, Settimio e Luciano con gli asini, quindi Antonino, Severo, Marziano, Publio e Rufo, che non si separava mai dal suo giavellotto anche durante la marcia. L'aurora non si fece attendere, prima con una sottile striscia rosata alla loro sinistra, poi con un arco luminoso che spense le stelle a una a una. Quando il sole si affacciò lo sterminato paesaggio brullo che poco prima la luce incerta e la mescolanza fra il blu della notte e il rosa dell'alba scolpivano e tingevano di una moltitudine di colori e di ombre evanescenti si trasformò in una landa calcinata e abbacinante, una lastra informe su cui l'aria arroventata creava immagini ingannevoli. Appena vide i suoi uomini grondare di sudore, Metello diede l'ordine di fermarsi e di costruire un riparo dal sole con qualche bastone e con le stuoie. Gli asini furono lasciati liberi di brucare i cespugli di tamerice e di altre piante dalla forma globosa e dal colore verde intenso che riuscivano a prosperare in mezzo alla pietraia. Si sdraiarono uno accanto all'altro, si coprirono la faccia con un cencio e cercarono di dormire. Restò a vegliare Rufo assieme a Publio, che continuava a scandagliare con lo sguardo l'orizzonte. «Eccolo là» disse a un tratto Publio. «Chi?» «Lui. L'arciere a cavallo.» «lo non vedo nulla.» «Di là, dove c'è il mulinello di polvere. Sul profilo di quel dosso.» «Hai la vista buona. Adesso che me lo dici lo vedo anch'io. Ma che fa?» «Niente. Sta fermo immobile in mezzo al deserto sul suo cavallo.» «E non gli si brucia il cervello?» «Non chiedermelo. Chissà da dove viene, chissà chi è. Dicono che l'Asia è tanto grande che copre tutto il resto del mondo. Ci sono terre dove vivono mostri con un piede solo e altri ancora che non hanno volto ma un occhio in mezzo al petto.» «E tu ci credi?» «Non lo so, ma lui non è come noi, te lo assicuro. Ce lo siamo trovato di fronte come se fosse apparso dal nulla. E chissà cosa cela dietro il velo nero che gli copre quasi tutto il volto. Il centurione Quadrato è uno di fegato, lo sai, eppure è diventato bianco come un cencio quando se lo è visto davanti nella luce della luna con un arco puntato contro di lui.» «Tutti sono bianchi come un cencio alla luce della luna.» «Volete piantarla?» li interruppe Quadrato. «Io vorrei dormire un'ora o due, se fosse possibile.» I due tacquero ma continuarono a fissare la piccola sagoma scura immobile sul profilo di una collina. Se vuoi il mio parere» ricominciò sottovoce Rufo«quello non vuole passarci davanti. Lascia procedere noi per non avere sorprese.» «Oppure non sa dove accidenti andare e ci viene dietro a distanza sperando che noi conosciamo la strada.» «Sì, è possibile. Comunque ha ragione il comandante. Lasciamolo cuocere nel suo brodo, e facciamoci gli affari nostri. Prima o poi sparirà.» E infatti sparì così come era apparso. Rufo e Publio si distrassero per qualche istante a osservare gli asini che si stavano allontanando un po' troppo e quando rivolsero di nuovo lo sguardo alla collina il cavaliere si era dissolto nel tremolio dell'aria arroventata dal sole. Verso sera mangiarono un poco di datteri secchi e qualche noce, bevvero ciascuno l'ultima razione d'acqua servita da Marziano in una ciotola di legno e si rimisero in cammino seguendo sempre il letto secco del torrente. Camminarono per tutta la notte e per la notte successiva ancora, con poco cibo nello stomaco e senz'acqua. La stanchezza cominciava a diventare insopportabile. Gli strapazzi di un anno e mezzo di durissime fatiche e di trattamenti disumani non si potevano certo recuperare con lunghe marce e cibo razionato. Andavano avanti per la forza di volontà e per la costanza dello spirito, che avevano temprato nelle prove più terribili.

44

Uxal era quello che più destava preoccupazione: l'età, la fatica, le emozioni di quell'avventura sembravano pesare sulla sua gracile corporatura più che su chiunque altro. Finalmente, all'alba del terzo giorno, l'alveo su cui procedevano cominciò a mostrare una vegetazione sempre più abbondante e Uxal riprese coraggio al punto che esortò tutti gli altri ad andare avanti anziché preparare il riparo per la giornata. «Che fretta c'è?» chiedeva Metello. «Abbiamo aspettato tanto, possiamo aspettare ancora. «Sono sicuro che siamo vicini» rispondeva Uxal. «Vedi quegli uccelli? Sono fringuelli e hanno bisogno d'acqua ogni giorno, vedrai che siamo vicini». E non si sbagliava. In capo a due ore la temperatura cambiò sensibilmente e apparve una fitta macchia di vegetazione in mezzo all'alveo. «Vado avanti io» disse Uxal. «Son si sa mai. Aspettatemi qui e cercate di non farvi vedere.» Partì solo e quando riapparve qualche tempo dopo aveva i capelli e i panni bagnati e la bocca aperta in un sorriso che avrebbe potuto essere radioso se gli fossero ancora rimasti dei denti. «Acqua» disse. «Acqua?» ripeté incredulo Metello. «E datteri, e pistacchi. In abbondanza.» Metello non disse nulla ma ringraziò in cuor suo gli avi e il genio benefico di Clelia di averlo protetto fino a quel momento. Procedette dietro Uxal, che faceva da guida, fino alla sommità di un modesto rilievo e là si fermò a contemplare l'immagine della salvezza. Restò a guardare gli uomini che correvano verso un boschetto di palme e di tamerici rigogliose e non osava quasi credere che un altro passo verso la libertà fosse stato compiuto. "Acqua e cibo" rifletteva mentre camminava dietro di loro "ci daranno forza e coraggio per continuare. E d'ora in poi non potrà che essere meglio. Troveremo centri abitati, mercati, e carovane che potranno condurci sempre più lontano da questo inferno." Gli tornò in mente suo figlio e gli sembrò che fosse stato lui, con i suoi pensieri e con la fede nel suo ritorno, a mandargli l'acqua che di lì a poco avrebbe bevuto. Era convinto che i buoni pensieri delle persone che lo amavano piegassero gli eventi a suo vantaggio e a vantaggio dei compagni. L'acqua sgorgava fra due pietre calcaree riempiendo una vasca naturale fino all'orlo e dì là, attraverso una piccola fenditura, scendeva gorgogliando in una cascatella ad alimentare un rivolo che si apriva la via tra ciottoli luccicanti e sabbia pulita. I suoi uomini si erano spogliati completamente, attingevano l'acqua con le mani unite a conca e se la gettavano addosso l'un l'altro ridendo e scherzando come ragazzi, togliendosi il sudore, la polvere e la sporcizia che incrostava i loro corpi e i loro capelli. Anche Metello si unì al bagno collettivo dopo essersi dissetato e gli parve di aver riacquistato le forze e la fiducia nel futuro. Quando uscirono dalla pozza era ormai mezzogiorno. Si sdraiarono all'ombra ad asciugarsi e a riposare lasciando Marziano a vigilare all'esterno dell'oasi. Luciano notò che intorno c'erano molte tracce di animali. «Qui rimedieremo anche della carne» disse. «Al calare della notte verranno ad abbeverarsi: gazzelle, ibex e antilopi. Si tratta solo di appostarsi con un po' di pazienza e colpire con precisione.» «E potremo accendere il fuoco?» chiese Severo. «lo penso che non ci sia più pericolo» rispose Uxal. «Siamo a parecchie miglia dal campo di Aus Daiwa e sono ormai trascorsi parecchi giorni dall'evasione. Quelli non sanno più dove cercarci e inoltre qui siamo nella zona di passaggio delle carovane. Il fumo degli accampamenti è una cosa abituale e per di più di notte non si vede. Basterà schermare il fuoco con le stuoie, foglie di palma e quello che possiamo trovare.» «Io sono contrario» replicò Metello «ma se tutti siete d'accordo sono disposto a rischiare. Abbiamo bisogno di metterci in forze e un pezzo di carne arrostita è una tentazione troppo grande anche per un comandante di legione.» Gli uomini risero e poi, uno dopo l'altro, si abbandonarono al riposo. Il resto della giornata fu impiegato a raccogliere datteri non ancora maturi ma già commestibili e pistacchi con l'intenzione di arrostirli sul fuoco quando lo avrebbero acceso. Luciano e Settimio fecero allontanare tutti dalla sorgente e prepararono il loro appostamento. Anche Rufo li raggiunse con l'inseparabile giavellotto e i tre attesero in silenzio che facesse buio. Gli asini furono lasciati liberi perché la loro presenza tranquillizzasse gli animali selvatici.

45

L'attesa fu più lunga del previsto. Una giovane gazzella si avvicinò poco dopo il tramonto ma fiutò qualcosa e si allontanò a grandi balzi. Più tardi fu la volta di uno sciacallo, che si abbeverò tranquillamente e poi se ne andò trotterellando. Gli animali di grossa taglia arrivarono a notte fonda: un'antilope e una coppia di ibex. Luciano prese la mira con l'arco approfittando della debole luce lunare e scoccò. La femmina dell'ibex, colpita alla coscia, cercò ugualmente di allontanarsi ma Rufo si era tenuto pronto e scagliò il giavellotto colpendola al fianco. L'animale si abbatté al suolo scalciando mentre il maschio e l'antilope si allontanavano in pochi balzi sparendo nel buio. Settimio finì la femmina con il coltello, la scuoiò e la tagliò a pezzi. Intanto Uxal tentava di accendere il fuoco alla maniera dei nomadi fregando un bastoncello di sicomoro nella cavità di un ramo secco di tamerice. Si stancò presto ma lo sostituirono Balbo e Quadrato, che avevano subito imparato la tecnica. Dopo un poco il ramo di tamerice cominciò a fumare per l'attrito e sprigionò una fiammella. Fu il primo pasto vero che consumarono dopo diciannove mesi di prigionia e Uxal riuscì a dare sapore alle carni con un'erba salata che cresceva fra le pietraie. «Se avessimo un po' di vino...» disse Antonino. «Ci pensate? Non so cosa darei per un sorso di Massico.» «Abbiamo avuto l'acqua» rispose Metello «ed è già un miracolo.» «Comandante» disse Rufo «ora ce la possiamo fare, non è vero? Ormai avranno smesso di cercarci.» Metello strappò uno stelo di avena selvatica e lo rigirò fra le dita per un istante, in silenzio, prima di rispondere: «Devi sempre metterti nella mente del nemico. Se tu fossi al loro posto, che cosa faresti? Ti daresti per vinto?». Antonino non rispose. «Prendiamo quello che viene» soggiunse Metello...Ogni giornata è una giornata guadagnata. Possiamo farcela, sì. Ogni ora che passa ci avvicina alla libertà ma quelli non si daranno per vinti. Di questo possiamo stare certi. Ora coprite il bivacco, cancellate le tracce, caricate gli asini e partiamo.» Si incamminarono e la piccola colonna sparì inghiottita dalla notte.

10 Una carovana apparve sul profilo di una collina a una distanza di forse tre o quattro miglia: era composta di una dozzina di cammelli carichi e di una piccola scorta di uomini a cavallo. Apparivano come sagome scure perché avevano il sole alle spalle e il loro itinerario sembrava più o meno parallelo a quello seguito dagli uomini di Metello, che continuavano a procedere lungo l'alveo del torrente per non farsi scorgere. Più volte il comandante si era allontanato di qualche centinaio di passi sulla sinistra o sulla destra per rendersi conto di quanto visibile fosse il suo piccolo convoglio e si era rassicurato vedendo emergere dal profilo delle sponde a malapena la testa degli uomini più alti, di fatto indistinguibili nell'oscurità per chi non sapesse della loro presenza. Decise di continuare a procedere solo di notte perché quella strategia aveva dato fino a quel momento ottimi risultati ma si metteva in movimento già al tramonto e continuava a procedere anche nelle prime ore dell'alba fino al sorgere del sole. In questo modo riuscì a incrementare la distanza coperta a ogni tappa fino a quasi sette, otto miglia. Il corso d'acqua al centro dell'alveo diventava sempre più consistente a mano a mano che avanzavano e aveva l'aspetto di un torrentello che alimentava una vegetazione piuttosto abbondante, frequentata da non pochi animali e da gruppi di pernici e otarde che spesso contribuivano ad arricchire la dieta del gruppo e a irrobustirne il fisico. A parte Uxal erano tutti piuttosto giovani e il loro organismo oppresso per tanto tempo dalle privazioni reagiva positivamente al cibo pur scarso ma nutriente che riuscivano a procacciarsi. Ma ciò che dava loro vigore era soprattutto l'entusiasmo della libertà ritrovata e la ferma determinazione di non rinunciarvi mai più, a qualunque costo. In questo modo e con questo stato d'animo continuarono ad avanzare, sempre di conserva con la carovana che avevano avvistato. Doveva senz'altro essere composta dì mercanti, accompagnati dai loro servi, dai conducenti e dalla loro scorta, che ogni notte si accampavano sulle rive del torrente, dove accendevano il fuoco e cucinavano il loro cibo. A metà della seconda tappa successiva all'avvistamento della carovana, il torrente sparì improvvisamente inghiottito dalla terra e per quasi otto miglia non si vide ricomparire. Di acqua si erano riforniti ma il cibo divenne di nuovo scarso.

46

Una sera Quadrato sì avvicinò a Uxal che faceva arrostire qualcosa su una pietra arroventata dalle braci. «Che cos'è?» chiese il centurione. «Ha un buon profumo.» «Roba buona» rispose Uxal. «Assaggia.» Quadrato si servì e anche gli altri compagni lo imitarono. «Che cos'era?» chiese alla fine Severo. «Non ne avevo mai mangiato.» «Larve» rispose Uxal. «Vuoi dire vermi?» esclamò Severo con un'espressione di schifo. «Chiamali come vuoi. L'importante é mangiare» disse Metello alle loro spalle. «Non voglio che perdiate le forze. Abbiamo bisogno di ogni scintilla di energia.» Proseguirono per altre due tappe di tre parasanghe e videro con sollievo riapparire il torrente, che non li abbandonò più per il resto del loro cammino. Alla fine della sesta tappa, sul far dell'alba, giunsero in vista di un'area coperta di palme rigogliose fra le quali si inoltrava il torrente prima di confluire nel Khaboras, un grande fiume che dominava la valle con la sua scintillante presenza e scorreva da settentrione verso mezzogiorno fra due basse pareti di arenaria in cui si era scavato il passaggio. Dovunque si vedevano carovane accampate fra i palmizi e lungo le sponde del fiume, e altre si vedevano arrivare da ogni direzione. Si distingueva anche, sul lato occidentale del vasto palmeto, un villaggio di case basse di mattoni crudi intonacate di fango. «L'oasi del Khaboras!» esultò Uxal. «Che cosa vi avevo detto?» «Non ne ho mai dubitato» disse Metello appoggiandogli una mano sulla spalla. «E te ne siamo grati. Sei tu, Uxal, il vero condottiero di questa spedizione. Senza di te non saremmo mai riusciti ad arrivare sin qui. Ma ora viene il difficile, temo. Questi luoghi sono passaggi obbligati per il traffico proveniente da ogni direzione. E nessuno meglio dei nostri nemici lo sa. Sono sicuro che fra le carovane, o nelle case del villaggio, ci sono spie persiane se non addirittura dei soldati camuffati.» «Che cosa proponi di fare, comandante?» chiese Quadrato. «Propongo di mandare in avanscoperta Uxal con Settimio e due asini. Settimio fingerà di essere un servo e così non dovrò parlare e inoltre tornerà qui da noi ogni notte per riferire. Quando Uxal avrà negoziato un passaggio con qualche carovana ci faremo avanti anche noi e ci disporremo a riprendere il viaggio, sperando di allontanarci definitivamente dal pericolo.» «Credo che sia un'idea sensata. E quando dovremmo partire?» domandò Uxal. Metello guardò il sole. «La gente che non ha niente da nascondere viaggia di giorno e quindi penso che dovreste arrivare di sera. Ci sarà un bel po' da aspettare.» Gli uomini si cercarono uno spiazzo all'ombra delle palme e si dedicarono alle loro occupazioni per ingannare il tempo: chi a lavare i panni nel torrente, chi a intagliare un bastone, chi a passare la cote sul filo della spada o del pugnale, chi a intrecciare vimini per farne un canestro. Publio preferì risalire all'indietro l'alveo del torrente per mezzo miglio assieme al suo compagno. «Pensi sempre a quell'arciere a cavallo, non è vero?» gli chiese Rufo. «Hai presente quando una zanzara ti vola intorno con quel ronzio continuo e insopportabile e non ti punge ma tu sei sempre lì a pensare "ora mi punge, ora mi punge" e non riesci a occuparti di nient'altro?» «Ce l'ho presente, sì.» «Ecco, è uguale. Darei chissà che cosa per sapere dov'è a quest'ora e cosa gli passa per la testa.» Raggiunsero un punto abbastanza elevato, una gibbosità del terreno che consentiva di spaziare con lo sguardo per una vasta estensione ma riuscirono a vedere soltanto una carovana in lontananza, probabilmente diretta all'oasi del Khaboras. «Io penso che se ne sia andato per i fatti suoi. Non lo vedremo più, credi a me» disse Rufo. «Me lo auguro, ma il cuore mi dice che non è così. Comunque io resto ancora un po'. Se vuoi tornare al campo, vai pure.» Restò anche Rufo ma non accadde nulla: il cavaliere non ricomparve da quell'immenso spazio vuoto. E con il salire del sole verso il centro del cielo la superficie rovente del deserto creava strane illusioni, forme evanescenti che danzavano sui profili scabri delle rocce, mulinelli di polvere che si torcevano e si divincolavano come spiriti dannati sotto la sferza del sole. «Torniamo» disse Rufo dopo qualche ora di inutile vigilanza. «Stiamo aspettando un fantasma. Te l'ho detto. Sarà andato per la sua strada.»

47

Publio si convinse a malincuore e i due si incamminarono sul greto del torrente in direzione del campo. «Lo sai?» disse dopo un poco, «Sono sicuro che appena ci siamo voltati lui è apparso. Quel figlio di una meretrice. Da qualche parte in mezzo al deserto...» «La tua è un'ossessione» replicò Rufo tranquillo. «Io non ci penso nemmeno. Può apparire e scomparire quanto vuole. L'unica cosa che mi preme ora è di infilarci in qualche carovana, raggiungere un porto sull'Oceano, imbarcarci su una nave mercantile diretta a occidente e fra due o tre mesi essere nella mia casa di campagna in Sicilia. Magari potresti venire anche tu con me: è una bella casetta di pietra, con un ruscello che fa andare la macina del mulino. E ci sono alberi da frutta, olivi, un pascolo per le pecore. Ho anche delle galline: mia moglie raccoglie un cesto di uova ogni mattina.» «Anch'io sto in campagna» rispose Publio. «Dalle parti di Spoleto. Ho campi di frumento, una bella vigna e un bosco di querce dove pascolano i maiali. Ci faccio certi prosciutti e salsicce che non ne hai un'idea.» «Non mi ci far pensare» rispose Rufo. «Meglio non farci illusioni: ancora non siamo fuori pericolo. Il peggio, secondo me, deve ancora venire. Hai sentito il comandante? Lui pensa che questa oasi sia il posto ideale dove venire a cercarci.» Publio si voltò di scatto, come per sorprendere qualcuno, che in realtà non c'era. «Ah!» esclamò Rufo scuotendo la testa. «Non ti vuoi proprio arrendere, eh?» Publio non disse nulla finché non giunsero al campo. Il pomeriggio assolato e abbagliante trascorse in uno strano, sospeso silenzio, perché ognuno era preso dai propri pensieri nell'imminenza di un passo importante e pericoloso come quello di entrare in un centro abitato e frequentato. Quelli fra loro che più avevano patito la prigionia a causa del loro carattere insofferente di qualunque oppressione - Quadrato e Balbo, ma anche Settimio e Antonino - si chiedevano se non fosse opportuno prolungare il più possibile la libertà in luoghi selvaggi piuttosto che metterla a repentaglio in un centro abitato dove avrebbero potuto perderla per sempre. Si rendevano però conto che tutti quanti dovevano condividere la stessa sorte, che la salvezza sarebbe stata per tutti o per nessuno, ed erano consapevoli che il loro piccolo esercito aveva un duce, il comandante Aquila, legato della Seconda Legione Augusta, uno dei più valorosi generali dell'impero e la migliore guida che avrebbero mai potuto desiderare. Sudavano all'ombra delle palme in un'atmosfera immobile e ogni tanto gettavano a Metello uno sguardo di sottecchi per spiarne l'umore, ma l'espressione del loro comandante, assorto nel progettare le mosse per i giorni successivi, era impenetrabile. Doveva evitare ogni possibile errore, studiare l'itinerario più sicuro per raggiungere la libertà definitiva. Uxal tornò soltanto al tramonto del giorno successivo assieme a Settimio e, mostrando il contenuto di una sporta di paglia, esclamò: «Pane! Vi ho portato del pane, valorosi combattenti. Che ne dite?». «Pane?» ripeté Luciano. «Credo di averne dimenticato il sapore.» «Eccolo qua, bello di mamma!» disse Settimio mostrando le pagnotte. «Ce n'è da buttar via!» «Com'è andata?» domandò subito Metello. «Bene. Direi bene. Abbiamo fatto la conoscenza di un mercante indiano, un certo Daruma, e Settimio ha lavorato per lui guadagnandosi questa sporta di pane appena sfornato. Lui partirà fra un paio di giorni. Ha intenzione di discendere il fiume per una giornata o due fino ad arrivare a un porto da dove si possa imbarcare per raggiungere l'Oceano.» «Gli hai detto di noi?» «Gli ho detto che aspettavo degli amici che volevano imbarcarsi ma che non potevamo permetterci di pagare da soli il prezzo di un nolo. Insomma, non sono ancora sceso nei particolari ma ho preparato il terreno.» Metello si rivolse a Settimio: «Notato niente di strano? Hai avuto occasione di andartene in giro?». «Non moltissimo. Ho visto solo mercanti, operai, schiavi, gente di tutte le razze: Persiani, Giudei, Armeni, Arabi, Commageni, Adiabeni. Ho trovato anche uno che parlava latino, un siriano di Emesa che ha raccontato molte cose interessanti.» Uxal cominciò a tagliare il pane mentre Luciano accendeva il fuoco dalle braci che portava sempre dentro un recipiente di legno di palma coperte con la cenere. «Che tipo di cose?» chiese Metello.

48

«Innanzitutto che Odenato, mentre tornava in patria con le legioni di Palmira e i suoi ausiliari osroeni, ha attaccato Shapur strappandogli il bottino accumulato durante la sua campagna militare e infliggendogli gravi perdite. Pare che Shapur si sia salvato per pura fortuna.» Metello guardò Settimio con un'espressione preoccupata. «La notizia è buona, ma come mai siete arrivati a parlare di un simile argomento?» «Stavamo attingendo acqua al pozzo e l'ho sentito parlare latino con un suo servo, così gli ho chiesto di dov'era e lui me lo ha detto e sai come succede: dopo un po' ha cominciato a raccontarmi che era nel convoglio dei rifornimenti quando Odenato aveva inseguito Shapur e gliele aveva suonate, prima che i carri con il bottino riuscissero a passare il ponte sul Tigri.» Metello si batté un pugno sulla coscia. «Ben fatto, per Ercole! Avrei voluto esserci, per castigare quel gallo impennacchiato, quel pomposo pavone, quel vigliacco figlio di un cane...» «È quello che ho pensato anch'io», proseguì Settimio «e ho anche pensato che se l'attacco fosse stato portato prima forse avremmo potuto essere liberati, forse anche l'imperatore avrebbe potuto salvarsi. Mah! «Comunque quel siriano sapeva un sacco di cose: ha detto che Gallieno non si è più visto in Oriente, che si circonda di ministri cristiani e che, in ogni caso, a sud dell'Anatolia Odenato comanda di fatto come un sovrano indipendente.» «Non mi stupisce» ribattè Metello. «Odenato è un ottimo generale ma è molto ambizioso e sua moglie lo è ancora di più ed è capace di fargli fare quello che vuole... Che lingua parla questo Daruma?» chiese poi. «Uxal ha parlato con lui in persiano ma io l'ho sentito trattare con un siriano in greco, se non sbaglio.» «Allora andiamo. Portami da lui.» «Adesso?» «Inutile aspettare, il tuo pane lo mangeremo strada facendo. Andiamo.» Si misero in cammino verso l'oasi dove in quel momento si accendevano i fuochi dì molti bivacchi, che spandevano un chiarore rossastro verso le foglie delle palme che spiovevano dall'alto. Mentre passavano vedevano i gruppi delle varie carovane affaccendarsi per la cena: donne arabe con i volti tatuati, giovani schiavi siriaci, gruppi di armeni dai lunghi mantelli azzurri, ocra e neri e dalle tuniche grigie, indiani dai capelli lisci e dai capelli crespi, giudei con i loro copricapi di lino bianco, perfino etiopi. Si sentiva dappertutto un brusio, un affaccendarsi, e anche risate e grida di bambini che si rincorrevano fra i tronchi delle palme e i mille rivoli dei canali d'irrigazione. Ma né Metello né i suoi uomini si lasciavano distrarre da quello spettacolo così sereno e invitante e, senza darlo a vedere, non si lasciavano sfuggire alcun particolare che potesse sembrare sospetto. «Quello è il campo di Daruma» disse a un certo momento Uxal. «Là in fondo, vicino alle case di mattoni. Lasciate andare avanti me.» Gli altri rallentarono il passo fin quasi a fermarsi e aspettarono che Uxal facesse segno di avvicinarsi. Daruma era in mezzo a uno spiazzo dove i suoi uomini stavano arrostendo un montone sul fuoco. Vestiva una tunica color ocra lunga fino ai piedi che copriva, senza nasconderla, la sua corporatura massiccia e l'adipe che gli fasciava il ventre; portava orecchini d'argento e i capelli raccolti in un concio dietro la nuca. Poteva avere sui cinquant'anni, a giudicare dai numerosi capelli grigi che contrastavano con il colore nero corvino della sua chioma. Quando giunse vicino all'indiano, Metello lo salutò in greco: «Chaire!». «Chaire» rispose Daruma nella stessa lingua. «Benvenuto nel mio modesto accampamento, forestiero.» Parlava una koinè di tipo orientale, con un accento forte ma indefinibile, quel tipo di greco che usavano tutti da Bisanzio ad Alessandria fino ai fondachi del golfo Persico, del mar Rosso e della costa meridionale dell'Arabia, quella lingua che capivano soprattutto i non greci e che i greci di Atene non sarebbero mai riusciti a parlare. «Immagino che tu sia il capo della tua piccola carovana» disse Daruma. «I miei compagni ripongono in me la loro fiducia» rispose Metello cercando di adeguarsi al modo di esprimersi dell'uomo che aveva davanti. Daruma si sedette su una stuoia e invitò i suoi ospiti a fare altrettanto. Metello e i suoi si accovacciarono incrodando le gambe con evidente difficoltà. «Non ho cuscini con me» disse sorridendo Daruma. «Le stuoie sono molto più comode da trasportare nei lunghi viaggi e prendono poco posto.» «Le stuoie vanno benissimo», rispose Metello non senza qualche imbarazzo. «Il vostro compagno mi ha detto che cercate un lavoro.»

49

«Ti dirò come stanno le cose» rispose Metello. «Trasportavamo un carico di stoffe e di pelli verso il porto di Hormusia quando siamo stati assaliti da una banda di briganti. Ci siamo salvati solo noi e siamo riusciti a recuperare questi tre asini che erano fuggiti nel deserto al momento dell'attacco. Siamo sopravvissuti per miracolo vivendo di quello che potevamo trovare. Non abbiamo denaro ma ci serve un passaggio verso la costa, dove cercheremo un imbarco. Sappiamo fare di tutto, siamo buoni artigiani, fabbri e falegnami, possiamo fare i portatori o...» Un servo depose un vassoio di carne appena arrostita ai piedi del suo padrone e questi cominciò a distribuirne agli ospiti. «Avrete fame?», disse con un'espressione strana, tra l'indagatore e il curioso. «Sì» rispose Metello senza esitazione «abbiamo fame.» Daruma fece un cenno al servitore che passò intorno con il vassoio. Tutti presero un pezzo di carne e fecero per avventarcisi sopra con la frenesia di chi non gustava un pasto decente da moltissimo tempo ma uno sguardo di Metello li fulminò imponendo loro un minimo di contegno. Anche Metello si servì della sua porzione e cominciò a mangiare con calma sotto l'occhio attento dell'anfitrione. Ne avvertiva lo sguardo, si rendeva conto che stava osservando lui e i suoi uomini con un'attenzione meticolosa anche se dissimulata, capiva che non gli sfuggiva nulla del loro aspetto, delle loro espressioni, dell'imbarazzo guardingo che traspariva dai loro sguardi. Daruma fece passare anche un'anfora di vino di palma, sorprendentemente fresco e frizzante. «Come fai a mantenerlo così fresco?» chiese Metello per ravvivare la conversazione. «Bagnando in continuazione il recipiente che lo contiene. L'acqua che si asciuga rinfresca l'anfora e il vino all'interno. L'ho imparato dai nomadi del deserto, che sono abituati a vivere in condizioni che nessun abitante di una città riuscirebbe a sopportare.» Metello lo ringraziò. «Ti siamo obbligati per questa gentilezza e ospitalità. Mi auguro di potermi sdebitare...» «Chi sei?» gli chiese d'un tratto Daruma fissandolo negli occhi da una distanza molto ravvicinata. Metello esitò. «Non sei abituato a mentire» lo incalzò Daruma «e nemmeno a star seduto in quel modo. Sei abituato a dare ordini e a essere obbedito senza nemmeno bisogno di parlare. Quindi vieni da occidente e sei quasi certamente un militare. Un ufficiale romano, direi... anzi, ci potrei scommettere. E questi, a parte il vecchio, sono i tuoi uomini.» Parlava sottovoce in modo da farsi intendere solo dal suo interlocutore. Metello cercò di nascondere il proprio imbarazzo ma la mano destra prese a scivolare in modo quasi impercettibile sotto la tunica, verso l'impugnatura della spada. «Quella non ti serve» lo bloccò subito Daruma senza nemmeno guardarlo. «Anche dalle mie parti usa non tradire gli ospiti. E finché mangerete il mio pane sarete sicuri come in una fortezza» Metello appoggiò ambedue le mani sulle ginocchia e trasse un profondo sospiro. «Potrei pensare che siete un gruppo di spie inviate all'interno dell'impero persiano ma i patimenti che avete subito, le cicatrici che cercate di nascondere sotto i vostri cenci, il terrore nei vostri sguardi mi dicono che fuggite da una grave minaccia. Se ti dicessi che siete il gruppo di evasi dal campo di Aus Daiwa a cui i Persiani danno la caccia in tutti gli angoli dì questa regione sarei molto lontano dal vero?» «Che cosa ti aspetti che ti risponda?» disse Metello. «Nulla. So già di aver colto nel segno.» «Perché ci hai ospitato, allora?» «Pura curiosità. Queste lunghe traversate sono di una noia mortale e non mi lascio sfuggire l'occasione di occuparmi degli affari altrui se li trovo abbastanza eccitanti. Comunque non ho creduto una parola di quello che mi ha detto il vecchio e di quello che mi hai detto tu dopo, anche se lui sa mentire molto meglio di te.» «E ora che sai, cosa farai?» «Hai figli?» chiese Daruma come se non avesse sentito. Metello lo guardò stupito per quel repentino cambio di argomento ma rispose: «Uno. Ma non so dove sia né cosa gli sia accaduto». «Quindi non hai moglie.» «L'avevo. Me l'hanno uccisa.» «I Persiani?» «I Romani.»

50

«La domanda più logica sarebbe: perché non tradisci, allora? Sei un alto ufficiale, suppongo, e hai sicuramente informazioni che potrebbero valere molto, ma è evidente che lo avresti già fatto per salvarti dalla prigionia e dall'oppressione. Credo di aver capito: sei uno di quei Romani che si vedono scolpiti sugli archi e sulle colonne: inflessibili, tutti d'un pezzo, intrepidi e anche un po' stupidi.» «Può darsi» rispose asciutto Metello. «Non te la prendere: sto solo cercando di capire come sei. Devo pur conoscere chi mi porto dietro, no?» «Vuoi dire che...» «Come ti chiami?» lo interruppe ancora Daruma. Quel suo modo di spezzare il filo del discorso saltando di palo in frasca faceva impazzire Metello, ma lui rispose senza esitazione: «Marco Metello Aquila». «Pronunciato nella tua lingua deve essere un nome che fa tremare al solo sentirlo.» «È un nome che non è stato mai disonorato» «Lo immaginavo. Ora stammi a sentire: dirai ai tuoi uomini che possono dormire sotto quella tenda laggiù, vicino ai cammelli. Tu sarai mio ospite.» Metello chinò il capo. «Sono abituato a condividere tutto con i miei uomini.» «Questa volta farai un'eccezione per compiacermi: mi sembra di essermelo meritato.» «Non credo che riuscirei a dormirei devo controllare di persona i turni di guardia.» «Niente turni di guardia. Questo posto è già stato frugato tre volte da cima a fondo dai soldati persiani. Hanno rivoltato fino all'ultima pietra e non credo che torneranno. Inoltre, ci sono le mie di guardie e non sopportano che altri facciano quello che tocca a loro. Ma se non ti sta bene potete tornare da dove siete venuti.» «No» rispose Metello. «Accetto e ti ringrazio, anche a nome dei miei uomini. Ma ci porterai con te, allora?» «Dipende.» «Da che cosa?» «Questo lo saprai presto.» Si alzò e si diresse verso la sua tenda.

11 Uxal condusse gli uomini ai loro alloggi e Metello restò solo per un poco accanto al bivacco. Era una bella notte, era ospite di un facoltoso mercante, aveva cenato con pane appena sfornato, carne arrostita e vino fresco. I suoi uomini si erano ben nutriti e ora erano alloggiati decorosamente. C'era la fondata speranza che Daruma li avrebbe portati con sé e che avrebbero potuto raggiungere l'Oceano e di là, forse, tornare in patria. Sembrava quasi che la lunga prigionia, la morte dell'imperatore e di un compagno, le crudeli sofferenze sopportate fossero soltanto un incubo, un brutto sogno destinato a svanire con l'apparire del sole. Ma c'era un pensiero che lo richiamava alla dura consapevolezza che tutto era reale, il rimpianto acuto per la sposa perduta e per il figlio di cui da tanto tempo non sapeva più nulla. Pensava ad Aureliano, a Mano-alla-spada, e confidava nel suo amico leale, sperava che avrebbe fatto tutto quanto poteva per occuparsi del piccolo Tito, per proteggerlo. Forse lo aveva preso con sé e teneva viva nel bambino la memoria del padre, gli instillava la speranza del suo ritorno. Non una sera - da quando era caduto in prigionia e da quando se ne era liberato - si era coricato senza invocare gli antenati perché vegliassero su di lui, sul figlio cui aveva promesso di tornare il giorno in cui era stato costretto a partire per un viaggio che a chiunque sarebbe parso senza ritorno. "Dove sei, figlio mio" si chiedeva dentro di sé. "Dove sei, bambino?" E pensava che in quello stesso momento anche lui, forse, si faceva la stessa domanda, "Dove sei, papà?"' E forse i due pensieri si incontravano, a loro insaputa, da qualche parte lungo la curvatura del cielo e accendevano stelle cadenti... Ecco, come quella che vedeva in quel momento tracciare una linea di fiamma nel buio fino alle chiome delle palme. Non si ingannava, in fondo. Se gli dèi avessero dato ascolto ai suoi voti paterni avrebbe visto che in quel momento Tito era affacciato al balcone del palazzo imperiale a Milano e guardava, come lui, il cielo. Tillia, la schiava, lo osservava: era cresciuto da quando lei era entrata al suo servizio e in qualche modo sembrava essersi abituato alla sua condizione. Seguiva le lezioni dei suoi precettori, imparava il greco, la matemati-

51

ca, la grammatica, la calligrafia. Era trattato con rispetto e seguito ogni istante della sua giornata fino al tramonto, quando Tillia si prendeva di nuovo cura di lui. Vedeva Gallieno solo di tanto in tanto, nelle cerimonie ufficiali, e da lontano. Era convinto che non osasse incontrarlo per non dover rispondere alle domande che gli avrebbe fatto: "Dov'è mio padre? E dov'è il tuo?". E non aveva più visto nemmeno Aureliano, l'amico di suo padre, l'eroe che i soldati chiamavano Mano-allaspada. Era giunta la notizia che aveva guidato le legioni oltre il Danubio contro i Sarmati e ne aveva sterminato di suo pugno più di cinquanta nel corso della battaglia in cui erano caduti oltre ventimila di quei barbari. Ma non gli era stato decretato il trionfo, come sarebbe stato suo diritto, perché Gallieno era geloso di lui, dicevano. Anzi, Aureliano era stato spostato verso la Mesia, dove incombevano i Goti. Era sempre Tillia a riferirgli quelle notizie perché la sua condizione di giovane schiava le dava il vantaggio di ascoltare senza essere notata, proprio come se fosse una statua o un soprammobile. Perché i barbari ce l'hanno con noi?» aveva chiesto un giorno Tito al suo precettore, un retore di Treviri dalla barbetta gialla e dai capelli di stoppa. «Non ce l'hanno con noi» aveva risposto quello. «Vogliono solo entrare perché vogliono anche loro godere delle belle cose che abbiamo noi. Se tu dovessi scegliere fra vivere in un carro al freddo d'inverno e nella calura dell'estate, senza poterti lavare se non di tanto in tanto e dovendo patire la farne e la sete, e invece vivere in una casa con cibo ogni giorno, bagni, riscaldamento d'inverno e fontane che rinfrescano l'aria d'estate, biblioteche, giardini, che cosa sceglieresti? «Lo sai quanti acquedotti ha Roma? Undici. Lo sai quanti ne ha Milano? Sette. Lo sai quante camere ci sono in questo palazzo? Trecento. E quante biblioteche ci sono nell'impero? Circa cinquemila, con tredici milioni di libri. E quante strade ci sono? Duecentomila miglia, con una stazione di posta ogni quindici miglia. «Noi stiamo cercando di fermarli, quando possiamo con la trattativa, quando non possiamo con l'esercito. É quello che stanno facendo adesso i nostri generali in Pannonia e in Mesia.» «Uno dei nostri generali è un amico di mio padre» aveva detto Tito. «Ah, sì? E chi è?» «Aureliano, detto Mano-alla-spada, uno che non scherza e se qualcuno mi fa del male dovrà vedersela con lui.» «Nessuno vuole farti del male.» «Allora perché mi tengono prigioniero in questo posto?» «Tu non sei prigioniero. Sei ospite. E "questo posto" è il palazzo imperiale, il più bel luogo in cui uno possa desiderare di vivere.» «Be', a me non piace e voglio andarmene.» «Sei troppo piccolo.» «Allora perché non fate tornare mio padre?» Per quella domanda nessuno aveva una risposta. Nemmeno l'imperatore. Quando Tito parlava di suo padre era preso da un profondo avvilimento che la sua piccola anima non riusciva a sopportare. Allora si allontanava, qualunque cosa stesse facendo, e piangeva di nascosto, di frustrazione e di malinconia, finché non si era sfogato. «A che pensi?» Alle spalle di Metello risuonò d'un tratto la voce di Daruma, riscuotendolo. Non avrebbe saputo dire da quanto tempo fosse stato assorto nei suoi pensieri. Guardò il fuoco e vide che era rimasta solo cenere. Era passato parecchio tempo. «A mio figlio», rispose. «Pensi che sia in pericolo?» «Tutto può essere. Non ho notizie. Non averne è quasi peggio che averne di cattive.» «Nessuno che possa occuparsi di lui?» «Ho un amico, comandante di una delle grandi unità da combattimento del nostro esercito. So che farà di tutto per proteggerlo, ma potrebbe essere lontano, senza la possibilità di aiutarlo. Potrebbe anche essere morto: succede ai combattenti» «Non ai generali.»

52

«Lui è uno che sta davanti, non dietro. Affronta per primo i rischi che fa correre ai soldati. E lo stesso ho sempre fatto io. Siamo di quei Romani tutti d'un pezzo, un po' stupidi, come hai detto tu.» «Ognuno ha difetti e qualità. Nessuno è perfetto» sentenziò Daruma. «Immagino che i Persiani abbiano messo una taglia su di noi. Non sei tentato di riscuoterla?» «Compro e vendo merce, non uomini.» «Ma la nostra presenza nella tua carovana, anche solo per breve tempo, è un grave rischio per te. Chi te lo fa fare?» «Alla fine della cena mi hai fatto una domanda e io ti ho risposto: "Dipende".» «Da che cosa?» «Da quanto siete disposti a rischiare, tu e i tuoi uomini.» «Tutto, in cambio della libertà.» «Allora possiamo ragionare. Se non sei stanco, s'intende.» «Non lo sono. Ti ascolto.» «Io non sono qui per motivi di commercio.» «In questo siamo uguali. Vai avanti.» «Avevo un appuntamento con una persona che però non è arrivata. L'accordo era che se entro quindici giorni non si presentava qui all'oasi, l'appuntamento si sarebbe spostato più a sud, al porto sul Khahoras, a due giornate di cammino da qui.» «E quindi pensi di partire.» «Domani stesso o il giorno seguente, al massimo. Il fatto che non sia arrivato però mi induce a una certa apprensione e mi fa ritenere che un gruppo di soldati armati ed esperti potrebbe farmi comodo.» «Noi?» «Siete malconci ma avete l'aria di gente che ne ha passate di tutti i colori ed è sopravvissuta...» «A più di diciotto mesi di Aus Daiwa.» «Sembra impossibile... Comunque, se siete disposti a fare da scorta a questa carovana, io sono pronto a nutrirvi e a pagarvi, in sicli d'argento ogni dieci giorni, fino a destinazione. Dopodiché sarete liberi di andarvene. Con i soldi che avrete guadagnato potrete tornare in patria.» Metello scosse il capo. «Non ti sta bene?» «Hai detto che avevi già delle guardie. Perché avresti bisogno di noi?» «Ho mentito. Non volevo che sapeste che le mie guardie sono soltanto dei servi volenterosi e che vi venissero delle strane idee. D'altra parte, anche tu hai mentito. In stato di necessità è ammesso. Allora, lo facciamo questo accordo?» «Mi sta benissimo. È che quasi non posso crederci.» «Forse non mi sono spiegato bene. Qui si rischia la vita.» «Non ho fatto altro fino a oggi, che vuoi che me ne importi?» «E i tuoi uomini?» «Quello che decido io per loro va bene.» «Allora affare fatto» disse Daruma. Metello rispose: «Penso che dovrei già prendere servizio, visto come stanno le cose». «I miei vigilano, penso che per questa notte possa bastare. C'è una bella luna, ci si vede quasi come di giorno, ma se ti fa stare più tranquillo, metti pure qualcuno dei tuoi. Nella mia tenda è pronto il tuo letto, quando vuoi. Buonanotte, comandante Aquila.» «Buonanotte, Daruma» rispose Metello. «E... grazie.» Daruma sorrise e scomparve all'interno della tenda. Metello estrasse la spada da sotto la tunica, la cinse a tracolla e andò verso le tende dove stavano i suoi uomini. Trovò Balbo sveglio. «Immaginavo che non ti saresti fidato di nessun altro. Comunque finisci tu il primo turno di guardia, centurione, siamo di nuovo in servizio. Daruma ci ha assunti come scorta della carovana.» «Non mi stai prendendo in giro, comandante?» «Per nulla. In cambio ci darà cibo e paga fino a destinazione. Mi è parso un buon accordo.» «Magnifico. Vai pure a riposare, penso io a organizzare i turni.»

53

Metello fece ancora un giro attorno all'accampamento prima di coricarsi. L'oasi era immersa nel silenzio, i fuochi erano spenti e anche gli animali dormivano, asini, muli, grandi cammelli di Battriana, snelli dromedari, tutti impastoiati, coperti dalle loro gualdrappe adorne di fiocchi rossi e blu. Si udiva appena il lieve gorgoglio dell'acqua che scorreva fra i canali e in controcanto la voce del Khaboras e della sua maestosa corrente. La luna suscitava dai canali uno scintillio d'argento e di tanto in tanto passava fra i tronchi delle palme secolari l'ombra di un uccello da preda, grandi ali silenziose come pensieri notturni. Metello tornò verso la tenda di Daruma pensando a qualche ora di vero riposo disteso su un giaciglio, ma mentre stava per entrare sentì che il cane, legato al palo dell'ingresso, ringhiava fra i denti. Si guardò intorno ma gli sembrò tutto tranquillo. Pensò che i cani, secondo alcuni, sarebbero in grado di udire suoni che l'orecchio umano non può percepire e spinse lo sguardo oltre la distesa dei palmizi verso le colline gessose che incorniciavano l'oasi da settentrione. Gli parve di vedere qualcosa, come una bava di nebbia appena percettibile. Ma non poteva essere nebbia... "Polvere, cavalli!" L'improvvisa consapevolezza che uno squadrone era lanciato al galoppo verso l'oasi gli gelò il sangue nelle vene. Pensò che il sogno era finito ma che almeno sarebbero caduti da uomini, con la spada in pugno. Corse verso le tende e trovò Balbo già in allarme. «C'è qualcosa che non va, comandante, gli uccelli si alzano in volo, gli animali sono inquieti...» «Sveglia tutti, presto, armi alla mano. C'è uno squadrone di cavalleria in avvicinamento.» Destati brutalmente dal centurione, gli uomini balzarono in piedi e si radunarono attorno al loro comandante. «Vengono di sicuro per catturarci» li arringò Metello «ma io non mi farò catturare vivo, non tornerò in quella fogna. Chi la pensa come me prenda le armi e mi segua» Tutti gli furono accanto, in un istante. Si cominciava a udire, appena percettibile in lontananza, il rumore di un galoppo. «Nessuno si muova senza un mio ordine. Stiamo nascosti dietro queste palme a ridosso delle case. È il luogo più riparato. Se dovessero circondarci, arretrate con me nella strettoia fra quei due edifici che abbiamo alle spalle e lì ci batteremo finché avremo forza. Non so quale altro piano proporvi. La scelta è tra una morte rapida e un lungo strazio. Non abbiate dubbi, non esitate. Dobbiamo essere contenti di avere una possibilità di scelta. Voglio solo dirvi che sono orgoglioso di voi, che siete i migliori soldati e gli amici più cari che io potessi desiderare Se è destino che domani notte ceniamo assieme nell'Ade, sia pure! Andate!» Ognuno prese posizione dietro una palma in modo da vedere il comandante ma anche i compagni. Luciano e Settimio tendevano le corde dei loro archi, Ruto palleggiava il suo giavellotto, Publio e Antonino stringevano in pugno le spade, Severo e Marziano il pugnale. I due centurioni, Balbo e Quadrato, brandivano sia la spada sia il pugnale e fissavano l'oscurità davanti a sé nel punto da cui sarebbe arrivato il primo assalto. Tutti sudavano copiosamente nell'attesa della mischia, del breve e furioso combattimento che li avrebbe condotti a morte. In quell'attimo di spasmodica tensione risuonò la voce di Uxal: «C'è qualcosa di strano, guardate laggiù!». E indicò un sentiero che attraversava la parte orientale dell'oasi, dove ben presto si distinse un cavaliere avvolto in un mantello nero passare tutto solo a galoppo sfrenato. «Ma che accidenti...» imprecò Metello. Non ebbe il tempo di finire la frase che lo squadrone di cavalleria irruppe da nord attraversando l'oasi quasi alla stessa velocità del cavaliere che era appena passato. In pochi istanti sparirono alla vista in direzione sud lasciandosi dietro una fitta nube di polvere. «Non ce l'avevano con noi» disse Uxal. «Pare di no» rispose Metello con un gran respiro di sollievo. «Inseguivano quel cavaliere» osservò Quadrato. «Qualcuno di voi lo ha visto?» chiese di nuovo Metello. Publio si fece avanti. «È passato velocissimo e in una zona ombreggiata dalle palme, ma giurerei che era quello che ci stava dietro fino all'altro giorno.» «Non dargli retta, comandante» intervenne Rufo. «Ha l'ossessione di quel cavaliere senza nemmeno sapere chi è. Se lo sogna la notte, lo vede dappertutto anche quando non c'è.» Metello si rivolse a Publio. «Che cosa ti fa credere che tosse proprio lui?» «Il mantello nero, la corporatura minuta, il modo in cui cavalca. Difficilmente mi sbaglio, comandante.

54

Uxal intervenne a sua volta: «Che sia lui o che sia qualcun altro non cambia molto. La cosa importante è che se ne sono andati e che non cercavano noi. Per un momento ho davvero pensato che fosse finita». «Anch'io» ammise Metello. «Ma che cosa sta succedendo qui?» Una voce risuonò alle loro spalle. Metello si volse e si trovò di fronte Daruma in veste da notte. «Uno squadrone di cavalieri persiani ha appena attraversato l'oasi. Sembra che inseguissero un altro cavaliere che è passato velocissimo precedendoli di poco.» Daruma si rabbuiò in volto. «Un cavaliere? Lo avete visto?» «Io l'ho visto» disse Publio e glielo descrisse come aveva fatto con Metello. Daruma corrugò la fronte. «In che direzione è sparito?» «Da quella parte» rispose Publio e indicò una macchia di vegetazione che si estendeva in direzione sud lungo il percorso del fiume. Daruma sospirò e fece cenno a Metello di seguirlo sotto la tenda. «Siediti» disse quando furono entrati. «Preferisco stare in piedi. Sto più comodo.» «Sono preoccupato...» cominciò l'indiano. «Pensi che potesse essere la persona con cui avevi appuntamento?» «Potrebbe essere.» Da fuori proveniva un diffuso brusio, abbaiare di cani, richiami in molte lingue diverse. La gente delle carovane era stata svegliata bruscamente da quell'improvvisa irruzione ma nessuno era in grado di dare spiegazioni e questo faceva aumentare la contusione. Daruma si chiuse per qualche tempo in un pensoso silenzio, poi disse: «Inutile stare a preoccuparsi ora. Tanto non posso farci nulla. Dobbiamo partire subito, invece. Domani stesso. Fatevi trovare pronti all'alba, vestiti e armati. Ho fatto portare abiti nuovi agli alloggi dei tuoi soldati. Credo che marceremo giorno e notte senza mai fermarci. Dobbiamo arrivare all'imbarco sul Khaboras al più presto. E adesso riposati perché ci attende un lungo viaggio». Metello uscì per lasciare le consegne a Balbo poi rientrò e si coricò dove gli venne indicato. Prima di chiudere gli occhi, sfinito dalla stanchezza, pensò che forse stava uscendo dalla sua avventura per entrare in quella di un altro di cui non sapeva ancora nulla. Partirono all'alba mentre il canto dei galli risuonava in tutta l'oasi ancora immersa nell'oscurità e si misero subito in marcia senza nemmeno fare colazione. Il cibo e le bevande vennero distribuiti a ciascuno lungo la via. Marciarono tutta la giornata sotto un sole cocente. Daruma stava seduto su un grande cammello sormontato da un baldacchino che lo riparava dal sole e si bagnava spesso il volto con un fazzoletto umido. Nonostante la sua preoccupazione sembrava non volesse rinunciare alle comodità. Il Khaboras scorreva a poca distanza sulla loro destra fra due rive verdeggianti di palmizi, di macchie di sicomori e di fichi, di grandi cespugli di oleandri. Metello aveva schierato gli uomini a destra e a sinistra del convoglio mentre Uxal seguiva cavalcando uno degli asini ormai addomesticato. A mano a mano che avanzavano si cominciavano a vedere delle imbarcazioni: alcune erano semplici cestoni di vimini su cui erano state tese delle pelli conciate di bue, impermeabilizzate con il bitume, ma di quando in quando apparivano anche veri scafi di legno con ampie vele a forma di trapezio e doppio timone a poppa che risalivano la corrente. A volte quelle barche erano così vicine alla riva che si potevano vedere in faccia i marinai intenti alle manovre. E questo perché l'alveo del fiume si era scavato il corso in un fondo calcareo e solo in certi tratti presentava sponde basse che digradavano verso la corrente. Nei punti in cui le rive si abbassavano sorgevano villaggi fatti di mattoni crudi essiccati al sole. Si vedevano donne con vasi di coccio sulla testa che tornavano dal fiume ondeggiando con un aggraziato movimento dei fianchi. Bambini nudi dalla pelle bruna giocavano nell'acqua gridando e alzando spruzzi in tutte le direzioni. Quelle piccole comunità assomigliavano a qualsiasi altro villaggio in qualunque località del mare Interno o della Mesopotamia o dell'Egitto. Eppure i grandi poteri imperiali, qui come sulle sponde del mare Interno, raccoglievano da quelle pacifiche comunità i giovani maschi, li riempivano di odio e di aggressività contro il nemico che occorreva combattere, chiunque egli fosse, e li mandavano in guerra. Ognuno era certo di essere nel giusto, ognuno pensava che il proprio mondo fosse il migliore e che convenisse espanderlo e imporlo dovunque fosse possibile.

55

Metello aveva avuto altre volte simili pensieri, lo ricordava bene. Ma ricordava anche che più aveva viaggiato e conosciuto altri paesi, più sì era convinto che il suo mondo fosse l'unico in cui valesse la pena di vivere; in nessuno luogo aveva incontrato un concetto e un'idea dell'uomo che potessero paragonarsi a quelli che l'incontro fra le civiltà di Atene e di Roma aveva prodotto. E la lunga e crudele prigionia in balia di un nemico che non considerava il diritto delle genti e non aveva alcun rispetto per chi aveva dimostrato coraggio, valore e fedeltà lo aveva ancora più confermato nella propria convinzione. Riusciva a concedere che anche gli altri, gli stranieri, fossero certi di essere nel giusto. Ma non riusciva a dimenticare che Valeriano, il suo imperatore, aveva perso la libertà e la vita per aver creduto nella lealtà dell'avversario, per aver ritenuto che valesse la pena di correre qualunque rischio per ottenere e affermare la pace in ogni angolo del mondo conosciuto, dalle sponde dell'Atlantico alle foci dell'Indo. Assorto in questi pensieri, marciava in silenzio sotto il sole cocente.

12 Non vi furono particolari imprevisti durante il viaggio. Verso il tramonto apparve un gruppetto di uomini armati che avrebbero potuto essere briganti ma la vista delle armi tenute bene in mostra da Metello e dagli altri Romani li dissuasero dal fare azioni offensive, ammesso che quella fosse la loro intenzione. Si allontanarono in groppa ai loro dromedari sparendo dietro un'ondulazione del terreno. Il porto fluviale apparve la sera del giorno successivo. Era una cittadina polverosa, adagiata in fondo a un'ansa del fiume circondata da palme di ogni tipo e da dense macchie di oleandri rossi e bianchi. Un piccolo molo di mattoni cotti riparava l'ansa e consentiva l'attracco di un buon numero di vascelli. Daruma raccomandò a Metello e ai suoi uomini di coprirsi il volto con la fascia che portavano avvolta attorno al capo. Era quasi certo che ci fossero soldati persiani nel porto o spie che aspettavano al varco la loro selvaggina. «Spargetevi in giro» disse «ma non perdetevi d'occhio l'un l'altro.. Mostrò loro un drappo verde. «Quando lo vedrete sventolare sul pennone di una delle barche significa che quella è la nostra e potrete salire a bordo appena farà scuro, ma alla spicciolata, non tutti insieme. Tenete nascoste le armi sotto al mantello, non attaccate briga con chicchessia. Non parlate fra di voi in mezzo alla gente perché se una spia sente una mezza parola in latino siete morti. Comunicate per cenni e senza farvi notare. Ricordatevi che questo è l'ultimo ostacolo che si frappone fra voi e la libertà definitiva. Se superate questo è fatta la prigionia sarà un ricordo lontano, ma fare un passo falso può costarvi tutto e rendere inutili gli sforzi compiuti finora. «Gli ultimi istanti sono i più pericolosi. Può bastare un nonnulla: uno sguardo o un atteggiamento strani, una parola che vi lasciate sfuggire nel momento e nel luogo sbagliati. «Ricordate: se vi prendono io non vi conosco, non vi ho mai visti. E chiaro? E non potrò fare nulla per voi, nulla.» «Hai già fatto molto, Daruma» rispose Metello «e non vogliamo che ha rischi la vita per noi. Sapremo cavarcela. Penserò io a istruire gli uomini adeguatamente.» «Benissimo. E adesso separiamoci.» Metello e i suoi uomini decisero di non entrare nelle bettole che affollavano la zona del molo e nemmeno di acquistare cibo dalle bancarelle per non dare nell'occhio. Mangiarono pane raffermo e bevvero acqua dalle loro borracce camminando con fare indifferente lungo le stradine affollate del piccolo centro. I banchi dei venditori esponevano un assortimento di merci: datteri, pane azzimo cotto nei forni di mattoni, pesce secco sotto sale, pesce fresco di fiume e mele persiche, dall'aspetto invitante. Inoltre zucche, meloni e piccole pere selvatiche che dovevano essere molto dure. C'erano anche dei venditori di animali: serpenti, scimmie, uccelli dal piumaggio a vivaci colori e di specie sconosciute. Gli uomini erano affascinati da quello spettacolo, dagli odori delle carni arrostite, dei condimenti esotici, delle spezie. C'erano anche venditori di aromi che offrivano i loro profumi dentro ampolle di pasta di vetro colorata o di alabastro. Era difficile capire i prezzi ma era chiaro che quei profumi erano merce per i ricchi, mercanti con la borsa piena d'argento che contrattavano gridando in tutte le lingue e poi facevano il loro acquisto convinti, sia il compratore sia il venditore, di aver concluso un ottimo affare.

56

Era la prima volta che Marco Metello viaggiava da uomo libero al di fuori dei confini dell'impero. Ci aveva pensato più volte di intraprendere un viaggio del genere ma l'impero era così vasto che quando uno ne aveva quasi raggiunto il confine si rendeva conto che era ora di tornare indietro. Si sentiva spaesato, ma al tempo stesso quella situazione lo eccitava, gli dava una sensazione nuova: una sorta di vertigine da immensità, da mancanza di confini e di limiti. Si rendeva conto che lo spazio in Asia aveva dimensioni incommensurabili e che i popoli che l'abitavano potevano essere virtualmente infiniti. Pensava alle distese sempre uguali che aveva varcato, alle pianure deserte, al colore sempre bianco del cielo senza nubi. Gli venivano alla memoria le storie di popoli e animali favolosi che aveva letto nelle pagine di Plinio e del De Mirabilibus e si rendeva conto che in realtà le forme mostruose della natura esistevano solo nell'immaginazione dell'uomo, che le spostava sempre più oltre a mano a mano che la sua esplorazione e la sua conoscenza avevano la meglio sulla fantasia. O forse gli antichi eroi, Ercole, Teseo, Ulisse, avevano già distrutto tutti i mostri tanti anni prima. Anche Alessandro doveva essere rimasto deluso quando in India non aveva visto né ippogrifi né chimere né formiche minatrici che scavavano l'oro dalle viscere della terra. Si fece accompagnare da Uxal, che conosceva la lingua e non destava sospetti, e ascoltava quello che diceva cercando di indovinare il significato. A un tratto sul banco di un venditore vide un giocattolo: un elefantino scolpito nel legno di acacia e dipinto, con la proboscide mobile che dondolava avanti e indietro. Bisbigliò all'orecchio di Uxal: «Puoi comprarmelo? Per il mio ragazzo, voglio dire». Uxal, che teneva la cassa del gruppo, intavolò una lunga e accanita trattativa finché riuscì a ottenere un prezzo a suo avviso conveniente. Pagò con pochi spiccioli e prese il giocattolo. «Conti di tornare presto» disse dopo che sì furono allontanati. «Perché?» «Perché i ragazzi crescono in fretta e i giocattoli possono non piacergli più.» Metello sospirò. «Hai ragione. Ma per me il tempo si è fermato a quando sono caduto prigioniero. Per me mio figlio è sempre il bambino che ho lasciato, dovessi restare lontano mille anni.» «Lo sai?» disse Uxal. «Mi sembra di ricordare di avere già udito una simile storia in un qualche vecchio poema: narra di un uomo, un marinaio mi sembra, che torna nella sua isola dopo essere stato lontano molti anni e trova il figlio che si è fatto uomo.» «L'Odissea» rispose Metello. «Il poema si chiama Odissea dal nome del suo protagonista Odisseo che lascia il figlio appena nato e quando lo riabbraccia ha vent'anni e si è fatto un uomo: Telemaco.» «Sì, deve essere quella, ma io ti auguro di rivedere il tuo ragazzo molto prima che compia vent'anni.» «Me lo auguro anche io, Uxal» rispose Metello. «Me lo auguro anche io...» Uxal camminò un poco in silenzio mentre l'oscurità cominciava a calare sulle strade sempre meno affollate e sulle bianche terrazze del villaggio. A un tratto Metello guardò verso il porto e gli diede un colpo con il gomito. «Il drappo verde» disse «Daruma ha trovato la barca.» Salirono a bordo per ultimi dopo che ebbero visto i compagni attraversare, uno dopo l'altro, il barcarizzo di legno e di canne che collegava la barca alla terraferma. Daruma fece accendere le lanterne a poppa e a prua e mise due uomini di guardia: uno dei suoi indiani, di nome Saraganda, e uno dei Romani di Metello, Antonino. Fece distribuire la cena, una varietà di pietanze acquistate a terra, molto speziate e piccanti: carne salata di capra, pesci arrostiti con timo e malva e pane azzimo salato, cotto nei forni di mattoni, e vino di palma. Giungevano schiamazzi dalle altre barche ormeggiate, dove gli equipaggi si rilassavano dopo la giornata di lavoro e di rimessaggio alzando il gomito e forse divertendosi con qualche ragazza affittata al porto. Ma la tensione era ancora troppo forte fra i Romani e anche scarsa la confidenza con il resto dell'equipaggio di cui non sapevano nulla. Mangiavano e bevevano in silenzio guardando sempre verso riva per non farsi cogliere di sorpresa. Metello si avvicinò a Daruma. «Chi sono gli uomini dell'equipaggio?» «Sono di Taprobane. Qui nessuno li capisce e quindi non c'è pericolo. Inoltre non conoscono nessuno perché sono arrivati da pochi giorni. Lavorano per me da anni e li ho sempre pagati bene. Potete stare tranquilli.» Metello annuì. «È che fila tutto troppo liscio e mi sembra troppo bello per essere vero.» «Non fila liscio un bel niente» ribatté Daruma. «Quell'incursione nel cuore della notte all'oasi ti è sembrata una cosa normale? Se poi l'uomo che fuggiva a cavallo è veramente quello che stavo aspettando, ebbene, a quest'ora potrebbe già essere morto.»

57

«Hai ragione» rispose Metello. «Quando si è molto sofferto si diventa egoisti e si pensa solo a se stessi.» Daruma annuì dicendo: «Se vuoi sapere come la penso, non possiamo ancora considerarci fuori pericolo. Ci sono barche che discendono la corrente con a bordo i soldati del re, ci sono di sicuro spie in questo porto e ci saranno drappelli di arcieri a cavallo qua e là lungo il fiume, in piccoli presidi. Voi siete dei prigionieri a cui tengono molto, se ho capito bene. Anzi, se vuoi che continuiamo insieme questo viaggio sarà bene che tu mi dica anche il resto della verità. «Quale?» «Perché eravate ad Aus Daiwa in una decina? E come avete fatto a evadere? È praticamente impossibile.» «Se te lo dico mi giuri che non lo rivelerai mai a nessuno?» Daruma sorrise. «E tu ti fideresti della parola di un mercante?« «Ho pensato che se avessi voluto tradirci lo avresti già fatto.» «É vero. Allora?» «Ho la tua parola?» «Per quello che può valere, hai la mia parola.» Metello esitò ancora un poco poi pensò che in fondo Daruma aveva diritto a sapere in che rischio si era cacciato dando loro ospitalità. «Ero il comandante della guardia di Licinio Valeriano Augusto, l'ultimo imperatore dei Romani che è morto in prigionia ad Aus Daiwa dopo essere stato catturato a tradimento da Shapur a Edessa. Dopo la sua morte siamo fuggiti grazie all'aiuto di Uxal, che ci ha guidati fino all'oasi del Khaboras. Il resto lo sai.» «Grande Trimurti!» «Che hai detto?» «Ho invocato la nostra Triade suprema come quella che voi venerate nel vostro Campidoglio a Roma» «Sei stato a Roma?» «No, però conosco qualcuno che c'è stato. Ma non cambiamo discorso. Siete in un mare di guai e anche io. Avresti potuto dirmelo subito.» «Ci avresti presi con te ugualmente?» «No.» «Ecco.» «Da quanto tempo siete fuggiti?» «Non ho tenuto il conto ma direi un mese e mezzo, o più.» Daruma sospirò. «Bell'affare. Se ci prendono ci pelano vivi, a dire poco.» «Lo so.» «D'altra parte fino a ora non vi hanno presi. Come avete fatto, senza cavalli e su terreno quasi sempre scoperto?» «Siamo rimasti nascosti per molti giorni in un luogo che loro considerano inaccessibile: il crepaccio dove gettano i cadaveri.» «Geniale... e poi?» «Quando abbiamo avuto l'impressione che avessero smesso di cercarci in quella zona abbiamo cominciato a muoverci sempre di notte e sempre nel fondo del crepaccio finché non abbiamo trovato l'acqua e, seguendo quella, la confluenza con il Khahoras. «Ritiro quello che ho detto sulla stupidità dei Romani. Ma ora bisogna stare attenti a non rovinare tutto nell'ultima parte del viaggio.» «Dobbiamo restare molto in questo posto?» «Almeno altri tre giorni. Così erano gli accordi e ho aggiunto un giorno per sicurezza. Durante questo periodo non scenderete più a terra. Se avrete bisogno di qualcosa ve lo procurerò io.» «D'accordo» annuì Metello. «Ma c'è un problema.» «Quale?» «Abbiamo un patto con te. Tu ci paghi per essere la scorta del tuo convoglio. Se non possiamo mostrarci fuori da questa barca come possiamo svolgere il nostro compito?» «Avrete tempo e modo, te l'assicuro.» «Ma dove, e quando?» «Anche questo lo saprete quando sarà il momento. Adesso cercate di stare tranquilli finché sarà necessario.»

58

Trascorsero così tre giorni in uno stato di sospesa apatia. La calura, nelle ore meridiane, era insopportabile. Metello e i suoi uomini se ne stavano distesi fra il cordame, all'ombra della vela che veniva tesa a mo' di padiglione per ripararli dal sole, a sudare nell'afa opprimente e desiderando invano un bagno nel fiume che gli era stato parimenti proibito dal loro ospite. Solo verso sera si levava un poco di brezza che portava refrigerio. A quell'ora anche l'appuntamento con la cena diventava un evento. Daruma trascorreva la maggior parte della giornata a terra con due o tre dei suoi uomini, evidentemente con lo scopo di incontrare la persona che stavano aspettando. Tornavano quando si faceva buio con sporte di vimini colme di cibo per l'equipaggio. Metello non chiedeva mai notizie sul personaggio che stavano cercando ma sì rendeva conto che Daruma era molto preoccupato. Ogni giorno che passava faceva aumentare il rischio che la loro presenza a bordo venisse scoperta, ma faceva anche diminuire le probabilità che l'ospite tanto atteso potesse comparire. La sera del quarto giorno Daruma prese la sua decisione. «Partiremo domattina» disse. «Se l'uomo a cavallo che avete visto all'oasi del Khaboras era quello che aspettavo avrebbe dovuto essere qui ormai da due giorni, visto che noi abbiamo proceduto con il passo dei cammelli e degli asini. Non posso più aspettare. E comunque ci sarà un'ultima opportunità di incontro al porto sull'Oceano.» «Come vuoi tu» rispose Metello. «Mi dispiace che il tuo appuntamento non abbia avuto luogo. Noi siamo pronti in qualunque momento.» Salparono l'ancora l'indomani poco prima dell'alba. I marinai spinsero la barca in mezzo alla corrente puntando delle pertiche sul fondo e poi si limitarono a manovrare i timoni poppieri per mantenere l'assetto. La velocità era moderata ma costante e il paesaggio sfilava sotto i loro occhi con una piacevole varietà dì forme e di ambienti. A volte vedevano gruppi di minuscole gazzelle all'abbeverata alzare allarmate il musetto nero al passare della barca ma senza fuggire: dovevano essere abituate al traffico fluviale. Di tanto in tanto si vedevano anche gruppi di fenicotteri rosa sondare il fondo delle rive con il becco ricurvo in cerca di cibo. Antonino, Publio, Rufo e gli altri guardavano ammirati e anche Metello si godeva la vista di quel paesaggio che diveniva a ogni ansa, a ogni promontorio, più vario e spettacolare per i colori ocra e gialli delle rocce, per le palme sempre più alte e rigogliose, per i villaggi di pescatori e di agricoltori che si moltiplicavano sulle rive. «Mi fa pensare a certe zone del Basso Egitto...» cominciò a dire Metello ma fu interrotto dal grido di un marinaio arrampicato sul pennone dell'albero. L'uomo, scuro di pelle e lucido di sudore, indicava un punto sulla riva. «Per tutti gli dèi!» esclamò Publio. «Ma è lui!» Il cavaliere con il drappo nero avvolto attorno al capo scendeva al galoppo da una collina verso il fiume e poco dopo apparvero gli inseguitori: una ventina di soldati persiani lanciati a forte andatura dietro di lui. Dovevano averlo appena intercettato perché la loro velocità era troppo elevata per poter essere mantenuta a lungo senza sfiancare i cavalli. Daruma si precipitò al parapetto gridando: «È lui! Accosta, accostalo.» Il timoniere non se lo fece ripetere due volte, si gettò sulla barra che collegava i timoni poppieri e la spinse tutta a destra imprimendo alla barca una brusca virata a sinistra. In quel punto le rive erano basse ma ripide e il cavaliere correva velocissimo in direzione di un'ansa dove la vegetazione creava una vasta e fitta macchia di verde, forse per cercarvi un nascondiglio, ma la sua sorte sembrava segnata. «Archi e giavellotti a tiro!» gridò Metello e i suoi uomini si portarono fulminei al parapetto di babordo preparandosi al lancio. Il timoniere intanto aveva spostato la barra al centro correggendo la virata e la barca filava ora parallela alla riva, a una distanza di una ventina di piedi. Il cavaliere sembrava essersi accorto della manovra e si avvicinava a sua volta alla sponda, ma senza ridurre la velocità. I Persiani alle sue spalle cominciarono a tirare e le loro frecce piovevano intorno al fuggitivo con una precisione sempre più minacciosa ma senza mai colpirlo. Sembrava quasi che ne intuisse la direzione e che le schivasse all'ultimo momento. Metello ordinò a sua volta di tirare e due colpi dei suoi andarono a segno abbattendo altrettanti nemici e rallentando per un poco la corsa degli altri. Daruma gridò ancora: «Accosta!» ma il timoniere urlò qualcosa di rimando continuando a mantenere la rotta. Aveva paura di incagliarsi su qualche basso fondale. Daruma, con un'energia insospettabile, lo afferrò per la collottola scaraventandolo sul tavolato e si gettò egli stesso sulla barra spingendo la barca ancora più sotto costa.

59

Per due volte si sentì la chiglia raspare il fondo ma lo scafo tenne e si avvicinò a non più di otto, dieci piedi di distanza dalla sponda. Daruma gridò ancora più forte. Una parola sola, con un timbro secco e tagliente, un ordine, forse, o un'esortazione in una lingua diversa. Il cavaliere reagì a quel suono e sotto gli occhi esterrefatti dei soldati e dell'equipaggio si issò in piedi sul dorso del cavallo e scattò in un balzo acrobatico. Volteggiò nell'aria come privo di peso e atterrò sulla tolda della barca, con un tonfo sordo, a piedi e braccia divaricati e ginocchia flesse, fermandosi in un'assoluta immobilità come se fosse inchiodato alle tavole del ponte. Daruma virò subito verso il centro del fiume e mentre i Persiani lanciavano una salva di dardi Metello e i suoi alzarono i graticci delle paratie a mo' di scudi ricevendo la maggior parte dei colpi. Non appena furono fuori tiro si volsero verso il centro della tolda come per convincersi di non aver sognato. Il personaggio misterioso era ancora lì, immobile come una statua, mentre gli uomini dell'equipaggio e i Romani si avvicinavano in cerchio per vedere da vicino quel prodigio. Metello, stupefatto, si volse a Daruma: «È lui?». Daruma annuì. «Che cosa gli hai gridato?» «Salta!» «In che lingua?» Daruma gli fece un cenno come per dire "te lo spiego dopo" e si avvicinò all'uomo piovuto dal cielo. Solo in quel momento Metello ebbe la netta sensazione di aver già visto quegli occhi. Così strani, così differenti e obliqui. E si rese conto che anche quello straniero doveva avere la stessa sensazione. In un lampo il Romano tornò a Edessa, al momento straziante in cui Valeriano era stato costretto a inginocchiarsi davanti a Shapur e di nuovo fissò quegli occhi incredibilmente neri e scintillanti. Daruma si avvicinò al sopravvenuto, portò le mani incrociate sul petto e piegò il torso fino alla cintola in un profondo inchino. L'essere misterioso si distese in posizione eretta, congiunse il pugno sinistro chiuso con la mano destra aperta piegando appena il capo, poi si allontanò verso prua e restò a fissare l'orizzonte. Gli uomini di Metello si guardavano l'un l'altro muti per lo stupore. «Ve l'avevo detto che era lui» ruppe il silenzio Publio. «Lui chi?» chiese Rufo. «Quello che ci seguiva nel deserto.» «Può anche darsi» ribatté Rufo «ma chi è?» «Io direi piuttosto "che cos'è?"» intervenne Luciano senza distogliere lo sguardo dalla sagoma immobile a prua. «È un uomo, per Ercole, che altro?» rispose Antonino. «E se fosse un dio?» disse Severo. «Io non ho mai visto un uomo evitare le frecce a quel modo e... volare.» «Non ha volato» replicò Antonino. «Ha fatto un salto.» «Ah, sì? Lo chiami un salto quello? Prova tu, vediamo se ci riesci.» Metello interruppe la discussione facendo cenno ai suoi uomini di non disturbare. E si avvicinò a Daruma. «È lui, davvero?» «Grazie al cielo sì. Ormai non ci speravo più.» «Ma chi è, se posso chiederlo.» «Un principe.» «Di che paese?» «Cina» Metello lo guardò stupito. «Cina? E che cos'è?»

13 «La Cina?» ripeté Daruma con un sorriso. «La Cina è il Paese della Seta, quello che voi chiamate Sera Maior sulle vostre carte molto approssimative.» «In realtà pare che qualcuno dei nostri ci sia stato» disse Metello. «Mercanti per lo più, ma forse anche una delegazione. Ho sentito dire che al tempo dell'imperatore Marco Aurelio un magistrato di rango equestre assieme

60

a un paio di centurioni arrivò fino alla loro capitale. Ma la relazione di quel viaggio è andata perduta, a quanto ne so. Tu invece conosci bene quel paese?» «Abbastanza. Ci vado ogni due o tre anni per trattare partite di seta che rivendo sui mercati persiani e indiani. Quando la merce arriva da voi ha già fatto molti passaggi e ognuno ci ha guadagnato la sua parte.» «È là che lo hai conosciuto?» chiese Metello indicando con un cenno del capo l'uomo seduto a prua. Indossava una casacca di colore grigio bordata di giallo che terminava in alto con una specie di collarino. Portava anche pantaloni larghi e un paio di calzature strane che Metello non aveva mai visto, simili a quelle che portavano le donne in Frigia e in Cappadocia. Il volto si intuiva soltanto, perché era ancora coperto dal velo nero che gli fasciava anche il capo. «Sì» rispose Daruma. L'ho conosciuto laggiù, alcuni anni fa.» «Chi è?» chiese ancora Metello. «Un principe. Un principe della sua gente, il figlio dell'imperatore.» Metello pensò a Gallieno e sentì un brivido corrergli sotto la pelle. Sentiva incombere su di sé un destino estraneo che avrebbe voluto rifiutare ma dal quale era al tempo stesso fortemente attratto. «E come mai un semplice mercante è stato introdotto alla presenza dei sovrani di quel paese?» «È una lunga storia che ti racconterò in seguito... se ne avrò il tempo.» «E come mai si trovava con Shapur?» Daruma indugiò qualche istante prima di rispondere. La barca scivolava sulla corrente fra rive sempre più distanti e, a mano a mano che l'ampiezza del fiume cresceva, la velocità della corrente diminuiva, rallentata anche dal vento che spirava da meridione. «Era stato mandato in qualità di ambasciatore» disse infine l'indiano «e ospite per trascorrere alcuni mesi alla corte del re dei Persiani. Non era mai accaduto prima ma era sembrata una saggia iniziativa. Tutte le carovane che portano la seta in Occidente passano per la Persia e poteva essere utile stabilire un rapporto diretto fra i due paesi..» «E poiché tu ti occupi di questi commerci avrai favorito l'iniziativa» commentò Metello senza perdere d'occhio il principe. Anche i suoi uomini lo guardavano. Di sottecchi, mentre parlavano a bassa voce fra di loro, o apertamente e senza riguardo, come si osserva una creatura esotica venuta da terre lontane. Ma l'alieno continuava a fissare l'orizzonte apparentemente chiuso in una sua solitaria dimensione. Come se non fosse appena scampato alla morte, come se non avesse appena compiuto un'azione che nessun mortale avrebbe mai potuto compiere. Che genere d'uomo era mai quello? Quale sangue gli scorreva nelle vene? Daruma restò di nuovo in silenzio per qualche istante e il vento fece udire più forte la sua voce, facendo vibrare le sartie come corde d'arpa. «Il tempo cambia» disse poi, quasi pensando ad alta voce, e riprendendo l'argomento lasciato in sospeso rispose: «Sì, ma l'avrebbe fatto chiunque… suppongo. Così, passarono due anni e non si ebbero più notizie del principe». "Due anni" pensò Metello. Più o meno la durata della sua prigionia ad Aus Daiwa. E chiese: «Quando si sono conclusi questi due anni?» «All'incirca sei mesi fa. Fu allora che mi misi in viaggio per cercare questo incontro.» E dunque il giorno in cui Valeriano era stato fatto prigioniero sotto le mura di Edessa, il principe era un ospite, o forse non si rendeva ancora conto di essere un prigioniero. Un uomo dell'equipaggio si avvicinò a Daruma e indicò qualcosa sulle altare che si elevavano a qualche miglio di distanza dalla sponda occidentale. Dromedari, in corsa. «Pensi che ci stiano seguendo?» chiese Metello volgendo lo sguardo in quella direzione. «Chiedi troppo. Posso soltanto dirti che il gran re usa i dromedari per inviare messaggi urgenti attraverso il deserto, là dove i cavalli non resisterebbero allo sforzo e alla sete. Se quegli uomini portano messaggi è facile che ci riguardino e in quel caso darei il contenuto della mia borsa per sapere che cosa dicono. Ma la divinazione non è fra le mie facoltà.» Metello non chiese altro, ma si sentì stringere il cuore all'idea che ci fossero ancora ostacoli che separavano lui e i suoi uomini dalla libertà. Di certo avrebbero trovato un porto alla foce del fiume, un porto dove le navi oceaniche caricavano e scaricavano le merci destinate a essere trasferite sulle imbarcazioni fluviali o sulle carovane di terra dirette a occidente.

61

Occidente. Quel pensiero divenne dominante, e il suo sguardo tornava con insistenza al cammino del sole verso il tramonto, verso la sua terra. Edessa: l'avrebbe rivista mai? Avrebbe rivisto suo figlio? E cosa avrebbe trovato al suo ritorno? Rifletteva su quanto era accaduto dentro le mura della città e pensava che la sua vita sarebbe stata altrettanto in pericolo in patria come ora, in terra straniera. Avrebbe dovuto nascondersi, agire nell'ombra, colpire con spietata determinazione. Tornava per mantenere una promessa, per riparare all'errore commesso. L'aveva fatto in buona fede, sicuro che Aureliano avrebbe assolto al suo dovere e che Silva sarebbe stato all'altezza della sua mansione di comandante della piazza. Ma sapeva anche che se avesse obbedito all'imperatore che gli chiedeva di restare a Edessa forse avrebbe potuto evitare il disastro, guidare un reparto in soccorso di Valeriano o liberarlo nel momento in cui era caduto prigioniero o chissà che cos'altro. Destini paralleli e alternativi passavano nella sua mente in continuazione, alimentati dal rimorso che di solito stava immobile sul fondo della sua coscienza come un coccodrillo annidato nella melma finché le acque in superficie erano agitate ma che risaliva in superficie a ferirgli l'animo appena tornava la calma. Valeriano gli aveva affidato un compito impossibile: tornare per ristabilire l'autorità dello Stato. E lui aveva promesso, dato la sua parola a Cesare morente... Sapeva che affrontare imprese troppo ardue significa quasi sempre sacrificare la propria vita, ma era un soldato ed era abituato al pensiero che la morte è un male minore rispetto alla perdita dell'onore. La velocità della corrente continuava a scemare e d'altronde aveva potuto egli stesso vedere quel gruppo di dromedari guadagnare terreno verso sud e poi, in breve tempo, sparire all'orizzonte. C'erano adesso numerose barche sul fiume, grandi e piccole, e il transito aumentava via via che si procedeva nella navigazione. Alcune, come la loro, avanzavano seguendo il filo della corrente, altre lo risalivano a vele spiegate sfruttando la forza del vento che spirava da meridione. A un certo momento, quando il sole cominciava ormai a declinare, vide che il principe si era alzato distendendo le membra in un modo mai visto, braccia e gambe che si tendevano alternativamente, ora l'una ora l'altra, la mani che si aprivano allungando le dita ora in una direzione ora nell'altra. Che strane movenze erano mai quelle? Una danza? Un modo per stirare i muscoli dopo una lunga immobilità? E perché era stato tanto immobile? Osservò i suoi uomini: tutti erano intenti in qualche attività. Publio intagliava un pezzo di legno con il pugnale, Uxal fabbricava dei cucchiai da un bastone di acacia, Luciano rammendava il proprio vestito con un ago da rete, Severo e Marziano avevano messo in fila sul tavolato i segmenti smontati delle loriche e li stavano controllando uno per uno, stringendo con le pinze ogni anello perché non andasse perduto, Rufo affilava il ferro del suo giavellotto, Antonino si costruiva una lenza rudimentale per pescare aiutato da Settimio, Balbo passava la cote sulla spada, con lento moto alternato, chiacchierando sottovoce con Quadrato. Per loro l'inerzia era un castigo, una sorgente di tedio. Per contro, l'immobile fissità di quell'alieno era parsa a tutti innaturale e quasi impossibile. La prova di quanto il mondo fosse immensamente più grande di quello che pensavano i Romani, così grande che l'impero dei Cesari esteso su tutte le terre del mare Interno doveva sembrare ben poca cosa. Una simile diversità non poteva che accumularsi e crescere con il dilatarsi senza fine dei territori, con l'incurvarsi del cielo e il mutare delle costellazioni. Forse in luoghi così lontani anche le regole del vivere erano diverse, forse ciò che era buono a Roma e ad Alessandria non lo era più nella terra di quei piccoli uomini dagli occhi obliqui, che forse vedevano altrettanto obliquamente la realtà, secondo il loro modo di intendere e di considerare. Ma erano riflessioni che non lo toccavano più di tanto, cose che avrebbe voluto raccontare a suo figlio un giorno, quando tutto fosse passato e concluso. Lo distolse dai suoi pensieri la voce di Daruma: «È pronto, comandante». «Pronto che cosa?» «Non senti il profumo? È pronta la cena...» «Dèi... è già sera. Non me ne ero quasi accorto.» «Sei stato a lungo assorto nei tuoi pensieri e non ho voluto disturbarti. Quando un uomo è stato prigioniero per tanto tempo la sua mente ha bisogno di espandere le proprie facoltà, nell'immaginazione, nelle fantasie, nei sogni. La mancanza di libertà comprime ogni intelligenza, annienta ogni possibilità di progettare. La prima cosa di cui ti riappropri è il passato...» «È vero» rispose Metello «con i suoi fantasmi.» «Ma anche il futuro con le sue speranze» replicò Daruma.

62

«Speranze...» mormorò Metello. «Me ne sono rimaste assai poche, ma anche una sola e flebile significa la vita. Tu non puoi immaginare come ci sentiamo ora, io e i miei uomini. È come se fossimo usciti da un torpore mortale. Riacquistiamo gradatamente coscienza di come siamo ridotti, di ciò che ci rimane e di ciò che ci è stato tolto..» «Ora mangia» disse Daruma «La vita ti sembrerà migliore a stomaco pieno.» Si sedettero tutti in cerchio assieme agli uomini dell'equipaggio che erano liberi dalle manovre e anche il giovane alieno venne a sedersi adagiandosi, come era suo costume, sui talloni. Si tolse il drappo nero che lo copriva e mostrò un volto glabro, quasi da bambino, lunghi capelli incredibilmente neri e lisci raccolti dietro la nuca con un corto laccio di cuoio, una bocca piccola e ben disegnata, un colorito cereo, di uno strano pallore uniforme. Un volto che non poteva arrossire. Metello si chiese se ciò significasse l'impossibilità di adirarsi o di provare emozioni violente. Se possedesse una sorta di imperturbabilità congenita, l'atarassia che i filosofi dell'Occidente avevano teorizzato con grandi sforzi speculativi. Uxal si fece avanti e distribuì i cucchiai di legno nuovi fiammanti che aveva appena intagliato con pezzi di legno di acacia e il cambusiere passò poco dopo con i piatti e con una grande ciotola colma di uno stufato di pesci, verdure e legumi condito con olio, zafferano e pepe. Gli uomini presero a mangiare con appetito ma Metello, vedendo che il giovane con gli occhi obliqui non mangiava, gli porse il suo cucchiaio con un leggero inchino del capo. L'altro non tese la mano per prenderlo ma disse sottovoce poche parole. «Che ha detto?» chiese Metello a Daruma. «Se vuoi, posso chiedergli se accetta di parlarti. Conosce il persiano.» «E chi ti dice che io lo parli?» «Ti ho sentito scambiare qualche battuta all'oasi del Khaboras con un mulattiere.» «E mi hai lasciato parlare koinè tutto questo tempo?» «Ho immaginato che volessi tenerti una lingua di riserva e che il motivo non mi riguardava.» «E io?» s'intromise Uxal, «Non riguardava neanche me? Mi hai lasciato fare l'interprete per un anno e mezzo come un idiota senza dirmi che capivi il persiano.» «Lo parlo, anche» rispose tranquillo Metello «ma volevo che la cosa restasse segreta. Avrebbe potuto sfuggirci una parola senza volere, qualcuno avrebbe potuto sentire... Non era per diffidenza, Uxal. Quando tutto è in gioco, le precauzioni non sono mai troppe.» Uxal mugugnò qualcosa e rituffò la testa nel piatto. Daruma scambiò, in tono molto rispettoso, qualche parola con l'ospite e poi si rivolse a Metello: «Gli ho chiesto se accetta di avere una conversazione con te». «Ah, sì?» rispose Metello. «E qual è stata la risposta?» «Accetta. Puoi rivolgergli la parola. In persiano.» «Destino bizzarro» disse Metello rivolto al principe, dopo aver riflettuto un poco «quello che ci ha fatti incontrare, signore.» «Non così bizzarro» rispose il principe. «Le persone come noi, che hanno alte responsabilità, non si incontrano mai per caso.» «Per quale motivo, allora?» «Perché condividono le stesse vie, gli stessi percorsi. È più facile che due re separati da immense distanze si incontrino piuttosto che uno di loro dedichi un solo sguardo a colui che gli pulisce la latrina.» Il tono del suo interlocutore era apparentemente freddo e distaccato. Metello cercò di portarlo su un argomento più familiare. «Non vuoi mangiare con noi?» gli domandò. L'uomo rispose: «La quantità di cibo che contiene quell'attrezzo è disdicevole per una persona di buona educazione». Estrasse quindi da una tasca interna della tunica due bastoncini e cominciò a mangiare prelevando dal piatto minuscole quantità di cibo, così modeste che il movimento della sua mascella era quasi impercettibile. «Per gli dei» disse Uxal «mangia come un uccellino.» «Mangia quanto basta» disse Daruma. «Avete visto l'energia di cui dispone quest'uomo.» «Appunto» interloquì Metello. «Mi chiedo da dove la prende.» «Lo saprai a suo tempo» rispose Daruma. «Tempo?» replicò Metello. «Ormai non ne rimane molto. Mi sembra che non manchi più tanto alla riva dell'Oceano»

63

Daruma lasciò cadere il discorso. Uxal non disse altro e per un po' vi fu uno strano silenzio, perché anche gli uomini continuavano a osservare di sottecchi l'alieno e notarono che il comandante Metello ora prelevava dal piatto quantità più modeste di cibo con la punta del cucchiaio. Poi presero a parlare fra di loro, sottovoce. «Daruma mi ha detto che vieni da un grande paese a oriente...» ricominciò Metello in persiano. «Zhang Guo» rispose l'alieno. «È questo il nome del tuo paese? «Sì» rispose. «E il tuo?» Metello esitò un attimo e rispose a sua volta, in latino: «Imperiium Populi Romani». «Dove si trova?» «Nell'estremo Occidente e al suo interno racchiude un intero mare.» «Deve essere quello che noi chiamiamo Taqin Guo. Significa il Paese occidentale.» Metello osservò che la parola guo doveva quindi significare "paese" o "terra'', visto che era comune alle due parole. «Quindi sapete della nostra esistenza, come noi sappiamo della vostra perché compriamo molta della vostra seta... Daruma mi ha detto anche che sei un principe» proseguì. «Desidero che tu sappia che noi siamo onorati di condividere con te questa parte del viaggio.» Il principe accettò la cortesia con un lieve cenno del capo. «Posso conoscere il tuo nome?» «Dan Qing» rispose il principe. «Il mio è Marcus Metellus Aquila.» «Tutto sembra molto complicato nella tua lingua.» «E tutto molto semplice nella tua, ma sicuramente, sia per me sia per te, si tratta di impressioni superficiali.» Metello notò che quando il principe gli parlava non interrompeva mai il contatto dello sguardo e ciò lo metteva a disagio. Era uno sguardo che a lui sembrava enigmatico e imperscrutabile. Un'improvvisa folata di vento, questa volta piuttosto sostenuta, interruppe la conversazione. «Viene da occidente» osservò Uxal. «Infatti» assentì Metello. «Non mi piace» disse Settimio. «Nemmeno a me» rispose Metello «ma ciò non significa molto. Il vento è come la sorte degli uomini, può cambiare da un momento all'altro.» Daruma fece cenno al cambusiere che raccogliesse i piatti vuoti e passò intorno una giara di vino di palma. Tutti ne presero fuorché Dan Qing, che bevve solo qualche sorso d'acqua. Subito dopo si alzò, fece un inchino e scomparve sottocoperta. «Non vi ho visti parlare molto» disse Metello a Daruma. «È strano per due persone che avevano un appuntamento e un piano di fuga in comune.» «Non c'era abbastanza riservatezza. Ora lo raggiungerò e potremo discutere senza farci notare. A chi vorrà riposare saranno date stuoie e coperte. Di notte è umido sul ponte, anche se fa caldo. Non c'è bisogno che ti dica di tenere gli occhi aperti,» soggiunse. «Il nostro vascello può essere abbordato di notte da piccole imbarcazioni pirata molto veloci e molto pericolose e la minaccia da cui fuggite non è ancora sfumata.» «Lo so» rispose Metello. «Non ci faremo cogliere impreparati». E mentre Daruma scendeva sottocoperta radunò gli uomini e fissò i turni di guardia. Una grande luna rossa emerse dalla superficie del fiume tracciando sull'acqua un lungo sentiero dorato mentre a occidente restava soltanto un lieve riflesso del sole scomparso. Dan Qing ricomparve verso mezzanotte e andò a mettersi a prua, immobile come prima, e lì rimase fino all'alba. Metello lo osservò più volte ma non avrebbe saputo dire se vegliasse o dormisse. La sua posizione, con il capo lievemente reclinato sul petto, avrebbe potuto consentire l'una e l'altra cosa, ma certo, se di tanto in tanto dormiva, il suo pareva un riposo vigile. Nessun movimento gli sfuggiva, nessun cambio di direzione o di vibrazione nell'aria. La notte passò tranquilla. La luna tramontò dopo il secondo turno di guardia lasciando un cielo gremito di stelle di una luminosità mai vista, attraversato da un capo all'altro dal bianco velo della Via Lattea. Metello montò personalmente di guardia all'ultimo turno prima dell'alba assieme a Quadrato e notò che al sorgere del sole Dan Qing aveva reclinato il capo su un rotolo di cordame concedendosi un poco di sonno. Mostrava in quel mo-

64

mento una fragilità quasi infantile ma il suo corpo incurvato come un arco dava l'impressione di potersi tendere in qualunque momento con la stessa potenza che gli aveva tatto spiccare quel balzo stupefacente. Avrebbe voluto parlargli, sapere di più del paese remoto da cui era giunto fino ai confini dell'impero romano, fargli domande sulle origini della seta, di cui si dicevano in Occidente molte cose inverosimili, tra cui una del tutto assurda: che veniva filata da un verme. Ma non voleva disturbare quella sua solitudine assorta, anche se, di lì a breve, si sarebbero separati per andare ognuno per la propria strada, ognuno verso il mondo che aveva lasciato ormai da tanto tempo, e non avrebbero più avuto occasione di conversare. Daruma ricomparve al sorgere del sole coperto da una veste lunga fino ai piedi, di un tessuto chiaro simile al lino ma molto più leggero. Il fiume si era ancora allargato e le rive, basse e sabbiose, si erano ulteriormente allontanate. «Fra un paio d'ore saremo in vista dell'Oceano» disse Daruma. «E là le nostre strade si divideranno. Non sai quanto ti siamo grati per quello che...» rispose Metello. «Non credo» lo interruppe Daruma. «Che cosa significa "non credo"?» «Che non si divideranno. Voi venite con me e con il principe.» «Stai scherzando. Noi non...» «Avevamo un accordo: è così che un Romano mantiene fede alla parola data?» «Ma non pretenderai che ti seguiamo fino a quel luogo...» «La Cina? Esatto.» «Ma non era nei patti.» «Certo che lo era. Vi ho ingaggiati come scorta fino alla fine del viaggio.» «Ma è questa la fine del viaggio. La riva dell'Oceano. Anche Alessandro si fermò alla riva dell'Oceano. Daruma, io ho lasciato un figlio solo, senza la madre, in mano a nemici. Lo capisci? Nel mio pensiero c'era solo lui, quando ho trattato con te il nostro ingaggio: in buona fede il mio impegno era preso fino alla riva dell'Oceano e in nome di questa buona fede io mi sentirò libero dall'impegno appena saremo giunti alla foce di questo fiume.» Daruma chinò il capo e sembrò riflettere per qualche istante in silenzio poi disse: «Voi mi dovete la vita, Romani, e io esigo ora il pagamento di questo debito. E poiché non esiste al mondo nulla di più prezioso della vita voi dovrete dare ciò che vi chiedo per ripagarmi almeno in parte. Ah, ma questa è filosofia! Se mettete piede a terra in questo porto dove pensate di andare? Non avete abbastanza denaro per pagare un passaggio con una carovana». «Andremo per mare.» «Ma i Persiani controlleranno i moli d'imbarco, inoltre...» «È un rischio che devo correre.» «Venendo con me» continuò Daruma come se non avesse udito «vedrete cose che nemmeno immaginate che possano esistere, conoscerete un mondo che nessun altro della vostra terra ha mai visto e forse vedrà mai. Sarete pagati con tale generosità che non dovrete più preoccuparvi di guadagnare denaro per il resto dei vostri giorni. E alla fine io vi riaccompagnerò indietro fino alle soglie del vostro mondo. Lo farò di persona o incaricherò guide fidate di farlo al posto mio?» Gli uomini di Metello si erano intanto radunati a poca distanza e guardavano con apprensione il loro comandante discutere con Daruma: anche Dan Qing si volse verso di loro con uno sguardo che finalmente esprimeva qualcosa di simile a un'emozione. Apprensione, forse, o disappunto. Il timoniere cominciò a virare verso la sponda occidentale, abbandonando il centro della corrente.

14 La barca scivolò verso la riva occidentale e a Metello quasi sembrò che questo fosse un segno positivo ma lo sguardo di Daruma non prometteva nulla di buono e quello enigmatico di Dan Qing era indecifrabile. L'afa era divenuta a un tratto intollerabile, l'umidità che saliva dal fiume era soffocante e da occidente avanzava un fronte di nubi basse e gonfie. Appariva ora alla vista una città portuale con un gran numero di vascelli alla fonda, legni di varie fogge brulicanti di marinai seminudi che caricavano e scaricavano, cucivano e rammendavano vele, riparavano e controlla-

65

vano remi e timoni, gridavano in tutte le lingue mescolando i loro richiami a quelli dei gabbiani che volavano bassi sul pelo dell'acqua alla ricerca dei rifiuti gettati dalle barche. Metello faceva scorrere lo sguardo su ognuno di quei vascelli per cercare di riconoscere qualche forma che gli fosse famigliare, qualche nave alessandrina, per esempio, a cui chiedere un passaggio, approfittando magari del suo rango militare: il comandante di un mercantile avrebbe anche potuto considerare la sua richiesta come un'occasione da non trascurare se non altro per i vantaggi che avrebbe potuto ricavarne una volta in patria. Gli si avvicinò Balbo. «Che facciamo, comandante?» «Torniamo a casa», rispose Metello, deciso. «Ma quello» soggiunse Balbo indicando di sottecchi Daruma «non mi è sembrato d'accordo. O sbaglio?» «Non lo è, infatti. Secondo lui dovremmo scortarlo assieme al principe occhi obliqui fino alla Sera Maior, alla Cina, come la chiama l'indiano. C'è stato evidentemente un malinteso fra di noi, ma lui ora deve capire che non ci può obbligare.» «E se non volesse capire?» «E cosa intendi dire?, «Potrebbe denunciarci, consegnarci ai Persiani. In fondo, chi lo trattiene dal farlo?» «Il nostro ospite. Anche lui è ricercato dai Persiani e Daruma sembra essere responsabile della sua incolumità. Finché lui è con noi non abbiamo niente da temere. Il problema potrebbe presentarsi nel caso ci separassimo...» Nello stesso istante risuonò la voce del marinaio in testa d'albero: «Nave da guerra a dritta!». Daruma reagì fulmineo. «Remi in acqua, uomini ai posti di manovra, barra a sinistra!» gridò. Il capo ciurma trasmise il comando e i marinai infilarono i remi negli scalmi e cominciarono a vogare a tutta forza. Altri si preparavano a sbrogliare la vela appena si fossero affacciati fuori dall'estuario del fiume. Metello guardò dalla parte dove aveva indicato il marinaio e vide un vascello dalla forma snella e filante spinto da una cinquantina di rematori uscire in quel momento dal porto con a bordo almeno altrettanti combattenti. A poppa si ergeva un'insegna che ricordava una creatura alata: il simbolo di Ahura Mazda. Si rivolse ai suoi: «Uomini, in assetto di combattimento!». Tutti imbracciarono le armi e si portarono sulla murata di tribordo. Uxal si schierò coraggiosamente con i compagni, come se potesse essere di qualche utilità in combattimento, ma Quadrato lo spinse indietro senza tante cerimonie. La barca di Daruma aveva il favore della corrente e la spinta dei remi a suo vantaggio, ma la nave da guerra manteneva rotta e velocità per tagliarle la strada. «Evidentemente qualcuno ci ha preceduti per darci il benvenuto», disse Daruma. «Sei sicuro che ce l'abbiano con noi?» chiese Metello. «E con chi altri?» rispose Daruma. E guardava con apprensione la nave persiana che avanzava sempre più veloce. Dan Qing si avvicinò. «Arriva il vento. Alza la vela.» «Ma non c'è nessun vento» disse Metello guardandosi intorno. Dan Qing lo fissò per un istante con quel suo sguardo senza emozioni e rispose: «Ora viene». «Fate come dice!» ordinò Daruma. E i marinai alzarono la vela. Il grande rettangolo di stoffa penzolò poco dopo inerte dal suo pennone Metello scosse la testa e fece per raggiungere i suoi uomini. La nave da guerra era quasi in mezzo all'estuario e il timoniere di Daruma continuava a stringere verso babordo per trovare uno spiraglio di fuga a ridosso della riva opposta prima che il vascello in avvicinamento gli tagliasse del tutto la strada. «Prepariamoci» ordinò Metello. «Siamo uno a cinque.» «Non è la prima volta» replicò Quadrato «se ricordo bene.» «Uomini pronti a respingere l'abbordaggio!» gridò subito dopo Metello ai compagni impugnando la spada. Non aveva finito di parlare che una folata investì in pieno la barca, gonfiò la vela, che si tese facendo cigolare il pennone e incurvare l'albero. Il timoniere resse il colpo ma non poté impedire alla barca di scarrocciare pericolosamente verso terra. Il capo ciurma aumentò il ritmo di voga per i rematori della fiancata sinistra, che così compensarono la deriva portando il vascello alla foce dell'estuario dove il vento, senza più il riparo della terraferma, lo investì con forza piena imprimendogli una grande velocità. La nave da guerra, che era disalberata, rinunciò all'inseguimento e interruppe la sua corsa. «Siamo salvi» disse Daruma.

66

Metello tirò un respiro di sollievo mentre gli uomini d'equipaggio si abbandonavano all'esultanza. Uxal si mise a ballare sul ponte facendo ridere tutti. Il comandante romano si avvicinò a Daruma e gli disse: «Ormai siete al sicuro e più avanti troverai il modo di assoldare una nuova scorta altrettanto affidabile. Qui le nostre strade si separano. Accosta». «E come?» replicò Daruma. «Guarda la riva: è impraticabile, piena di scogli affioranti. E senti il vento. Lo sai che cos'è?» «Non sono un marinaio.» «È il monsone e spira costante verso oriente, giorno e notte, con una forza invincibile per l'intera stagione.» «Accosta» ripeté Metello con un tono della voce che non ammetteva repliche. «Ci butteremo a nuoto se necessario. È solo aria che si muove. Sono abituato a ben altro.» Il vento aumentava di intensità e il fronte nuvoloso si avvicinava ora con una rapidità spaventosa: un muro di nubi nere attraversato da un continuo palpitare di lampi, accompagnato dal rombo lontano e minaccioso del tuono. La potenza devastante di una natura aliena e ostile si manifestò d'un tratto. Metello, abituato alla mitezza mediterranea, guardò il mostro con improvvisa inquietudine. Una folgore squarciò il cielo e precipitò in mare spezzata in accecanti rivoli di fuoco, scatenando lo strepito fragoroso del tuono. Il capo ciurma gridò: «Uomini ai posti di manovra, ridurre la velatura! Prua alle onde!». Metello impallidì a quella vista. Daruma lo guardò con un sorriso sarcastico mentre una folata violenta gli scompigliava i capelli. «Niente paura, comandante, è solo un po' d'aria che si muove. Di' ai tuoi uomini di non lasciare mai un appiglio se non vogliono finire in mare.» E lui stesso si afferrò saldamente al parapetto. Il sole fu oscurato dal minaccioso fronte nuvoloso e prima di essere ingoiato dai nembi lanciò un ultimo raggio a illuminare una superficie livida e schiumeggiante. «Questo è l'Oceano, comandante!» gridò Daruma. «Nulla e nessuno possono resistergli.» Dan Qing si portò a prua con un paio di balzi e si afferrò alle sartie che tenevano il fiocco al boma, come un cavaliere che si afferrò alle redini di un cavallo imbizzarrito. Uxal andò a rintanarsi come un topo nel gavone dì prua dietro un rotolo di corda. Spinta violentemente da poppa, la barca cominciò a beccheggiare inabissandosi negli avvallamenti che le si aprivano davanti e subito dopo impennandosi su per i liquidi pendii delle onde alte ormai come colline. Poi arrivò la pioggia, torrenziale, a raffiche. Flagellò il ponte con violenza inaudita, e alla pioggia si unì l'azione delle onde che spazzavano la tolda da poppa a prua. L'acqua cominciò a grondare dall'unico boccaporto dentro la sentina. Daruma, tenendosi al parapetto, sì avvicinò a Metello. «Ho bisogno di due uomini robusti alla pompa di sentina» urlò. «Non posso distogliere l'equipaggio dai posti di manovra. Presto, o andremo a fondo!» «Rufo, Settimio, alla pompa, presto!» gridò Metello. I due si precipitarono di sotto e cominciarono ad azionare la barra di una pompa di sentina. Una macchina eccezionale, di fabbricazione romana, come diceva il marchio del costruttore. Rufo portò all'esterno la manichetta di tela e ne affidò l'estremità a Publio, inzuppato d'acqua e aggrappato al parapetto di babordo, poi tornò subito di sotto e cominciò a pompare a tutta forza. La pompa riusciva a malapena a espellere l'acqua che entrava in continuazione e i due uomini che la manovravano approfittavano dei momenti in cui il fortunale concedeva un minimo di tregua per avvantaggiarsi. La fatica era enorme e Metello dispose dei turni di avvicendamento perché lo svuotamento della sentina non si interrompesse mai. La tempesta andò avanti per ore, con l'equipaggio stremato che si prodigava in ogni modo per tenere in assetto l'imbarcazione. Metello di tanto in tanto scrutava nell'oscurità Dan Qing, sempre ritto a prua, e vedendolo così avvinghiato al parapetto prodiero aveva la netta impressione che fosse lui a tenere in assetto il vascello, lui a guidarlo fra le onde in burrasca con una forza misteriosa che non riusciva a capire né a percepire ma che gli sembrava permeasse lo scafo, ne tenesse insieme il fasciame e l'albero in quel caos di spruzzi, tuoni, vento e folgori. Il buio era quasi totale a bordo. Un paio di lanterne appese alle sartie dell'albero maestro spandevano un barlume che rendeva appena percettibili le sagome degli uomini, poco più che fantasmi guidati dalle urla del capo ciurma che cercava di sovrastare il fragore della bufera. A un tratto, qualche tempo dopo la mezzanotte, un'onda più forte delle altre spazzò il ponte fino al gavone di prua, stanò Uxal dal rifugio dove stava rannicchiato e lo trascinò verso il parapetto di destra. Il fasciame della

67

murata era interrotto da aperture di circa due piedi di larghezza per consentire lo sgrondo dell'acqua fuori bordo. Il vecchio vi fu trascinato contro dalla forza della corrente che rifluiva e fu spinto all'esterno, ma cercò dì aggrapparsi ai montanti del parapetto per non cadere in mare. Gridò "aiuto!" con quanto fiato aveva in gola ma solo qualche istante dopo Metello si accorse di lui e si precipitò per soccorrerlo. Uxal era appeso ora solo con la sinistra che scivolava inesorabilmente, le gambe penzoloni nel vuoto. Metello afferrò la mano del vecchio un attimo prima che cadesse in mare, ma una seconda ondata spinse anche lui fuori bordo attraverso la stessa apertura. Riuscì ad afferrarsi al montante circondandolo completamente con il braccio sinistro, mentre continuava a tenere Uxal con la destra. Prese a urlare: «Da questa parte, da questa parte! Presto!» ma il frastuono era tale, così grande la confusione che il suo grido non venne udito. Un'onda spazzò la murata destra e strappò Uxal alla presa di Metello. Il vecchio scomparve fra le onde ribollenti con un urlo disperato. Metello resistette al colpo lottando con tutte le forze per raggiungere il montante anche con l'altra mano. Si dondolava contro la murata tentando di prendere l'abbrivio per issarsi a bordo ma le ondate lo investivano una dopo l'altra e le energie scemavano a ogni sforzo. Sentì che l'abbraccio freddo dell'Oceano stava per tirarlo giù. Urlò ancora prima di affondare fra i marosi, prima di cadere in braccio alla morte. Ma nello stesso istante due mani d'acciaio gli strinsero i polsi, una forza di formidabile intensità lo tenne fuori dall'acqua. Dan Qing penzolava a testa in giù tenendosi ai montanti del parapetto con i piedi. Attese un istante che arrivasse un'altra onda, quindi, sfruttandone la forza, impresse al corpo del Romano una tale energia che lo catapultò fino al parapetto. Metello vi si afferrò con ambo le mani issandosi sulla tolda. Subito dopo vide Dan Qing catapultarsi all'indietro con un colpo di reni, volteggiare oltre il parapetto e atterrare sulla tolda. Metello, stupefatto, riuscì solo a mormorare: «Grazie». Dan Qing accennò leggermente con il capo, poi raggiunse di nuovo il suo posto a prua. La tempesta cominciò a calmarsi solo all'alba, quando Daruma e il capo ciurma contarono i superstiti alla luce scialba che filtrava attraverso le nubi stracciate. Metello raggiunse i suoi. «Uxal è morto» disse. «Perché non mi ha risposto nessuno mentre gridavo aiuto?» «Comandante» disse Luciano «tutti urlavano, e il mare ancora più forte. Non era possibile distinguere un rumore dall'altro in quella confusione. E tutti eravamo aggrappati a qualche appiglio per resistere alla forza delle onde, rattrappiti per il freddo e storditi per la fatica, o da basso a pompare fuori l'acqua. Mi dispiace...» «Povero Uxal» disse Balbo, che era appena salito dalla stiva. «Gli dobbiamo la salvezza» soggiunse Rufo. «Senza di lui non saremmo mai usciti da quell'inferno.» «Se tornerò a casa a Spoleto disse Publio «alzerò un'ara nel cortile di casa e ogni anno offrirò sacrifici funebri alla sua umbra nell'anniversario della sua morte. Era buono e si era anche affezionato a noi.» Daruma si avvicinò. «Ho perso due uomini dell'equipaggio questa notte» disse «e anche voi ne avete perso uno, non è così?» «Ho fatto il possibile per trarlo in salvo ma sarei morto anch'io se non fosse stato per lui.» disse Metello accennando a Dan Qing. «Non riesco ancora a rendermi conto come abbia fatto a sentirmi e come sia arrivato ad afferrarmi per i polsi un istante prima che affondassi fra le onde.» Daruma sorrise lievemente. «Uomini come lui sono stati formati in una filosofia molto particolare che li rende capaci di percepire ogni forza che vibra nell'atmosfera e di distinguerla da mille altre. Per essere così giovane è straordinario.» Metello lo guardò stupito senza sapere cosa rispondere, poi guardò ancora Dan Qing che si era tolto gli abiti per farli asciugare e stava seduto a gambe incrociate vestito solo di un piccolo perizoma. Daruma si rivolse al capo ciurma: «Il vento si è calmato a sufficienza. Possiamo issare la vela. Ora dobbiamo controllare cosa si è salvato dall'acqua di mare, fare asciugare tutto quello che si può appena si affaccia il sole e recuperare le forze». Scese nella stiva e Metello lo seguì. «Senza questa pompa non ce la saremmo cavata» disse Daruma indicando la macchina di bronzo fissata a una tavola della stiva. «Due cilindri, aspirante-premente» disse Metello. «È nata per le miniere ma funziona bene dappertutto. Come te la sei procurata?» «Non mi faccio mancare nulla. Viene da Alessandria ma l'ho comprata a Hormusia. Allora, hai capito perché non si può andare a occidente? Il monsone è un vento costante che soffia per sei mesi in questa direzione. E nessuna nave può risalire controvento se non a remi e per tratti limitati. Lo capisce anche uno che non è un marinaio. Fra non molto saremo alle foci dell'Indo. Se anche decideste di scendere a terra, dovreste marcire in qualche buco sulla costa per sei mesi se non di più, in attesa che cambi il vento, fra zanzare e febbri mefitiche, senza

68

un soldo, senza conoscere la lingua e senza alcuna sicurezza di trovare un passaggio dal momento che non siete in grado di pagarlo. Potreste essere ridotti in schiavitù, per non fare che un esempio, o perdervi in qualche villaggio dell'interno a lavorare a giornata in cambio di un pugno di riso.» «Che cos'è il riso?» chiese Metello. «Grano di palude. Lo assaggerete presto... Se invece scegliete di venire con me vedrete un paese meraviglioso, attraverserete la catena montuosa più alta del mondo, il Caucaso indico di cui narrano gli storici di Alessandro. L'Hindu Kush, come lo chiamiamo noi. E quando avremo riaccompagnato a casa Dan Qing vi riporterò indietro io stesso, come già ti ho detto.» «In sei mesi?» chiese Metello sospettoso. «Bei, forse qualcosa di più, ma vi conviene comunque perché da soli dovreste fermarvi ogni tanto per lavorare e guadagnare di che pagare i passaggi. Non credere di trovare una nave che vi porti dritti ad Alessandria sdraiati sulla tolda a pancia in su a prendere il sole. E una proposta ragionevole, comandante, l'unica sensata, credimi... Che cosa mi rispondi?» Metello sospirò. Guardò in alto: dalle fessure fra le tavole penetrarono d'un tratto pugnali di sole. «Devo consultarmi con i miei uomini» disse. «Ti darò una risposta prima di sera.» Daruma si riavviò verso il boccaporto per risalire in coperta. Metello lo seguì e si trovò immerso nella luce del giorno. Nubi sfilacciate dal vento galoppavano nel cielo terso, le tavole del ponte cominciavano qua e là ad asciugarsi, dovunque c'erano panni stesi che davano l'impressione di una bizzarra velatura supplementare. Il mare si era calmato in un moto ondoso più ampio e meno ripido, e scintillava di mille riflessi sotto il sole. Alcuni delfini incurvavano le schiene a fior d'acqua e ogni tanto spiccavano balzi fuori dall'Oceano per poi ricadervi in un ribollire di schiuma candida. Metello rifletté dentro di sé: "Devo tornare da mio figlio, devo tornare a fare ciò che l'imperatore mi ha ordinato. Ma devo tornarci vivo". Pensò a Uxal che dormiva in fondo all'Oceano e sentì un groppo alla gola. Tirò un lungo sospiro e si avvicinò ai suoi uomini. «Avete visto che non c'è stato niente da fare: il vento e la tempesta ci hanno trascinati a oriente.» «Dove siamo, comandante? chiese Rufo. «Non lo so» rispose Metello. «A un mese di navigazione dalla foce dell'Indo, credo.» «Dell'Indo?» replicò Quadrato. «Ma è ai confini del mondo!» «Non proprio. Credo che il mondo sia molto più grande di quello che immaginiamo. Avete appena visto la vastità e la potenza dell'Oceano.» «Allora, che cosa vogliamo fare?» chiese Luciano con un tono che in altre situazioni gli sarebbe valso una punizione esemplare. Metello finse di non aver sentito e raccontò loro quello che Daruma gli aveva detto e proposto. «Non è mia intenzione costringere nessuno» concluse alla fine. «Ognuno di voi è libero di fare ciò che vuole. Quando sbarcheremo in India, chi vorrà potrà decidere se vuole restare con noi o se vuole ritornare per proprio conto. Per quanto mi riguarda penso che la proposta di Daruma sia ragionevole, anzi, l'unica possibilità che abbiamo di tornare, anche se tardi, a casa.» «Ma tu ti fidi di Daruma, comandante?» chiese Settimio con un'espressione preoccupata. «In fondo lo conosciamo da poco. È solo un mercante e la parola dei mercanti non mi sembra la più sicura» «Penso che Daruma sia qualcosa di più di un mercante. Non so dirvi che cosa ma ne sono abbastanza certo. Il fatto che si sia preso l'incarico di liberare un principe della Sera Maior e di scortarlo incolume fino in patria mi sembra cosa non da poco. Dovete rendervi conto che Dan Qing è l'equivalente di Gallieno in un impero molto più grande del nostro. Inoltre, finora Daruma ha sempre mantenuto la parola e gli impegni assunti con noi.» «Siamo in dieci, e armati» ribatté Publio. «Eravamo dei relitti umani quando ci ha accolti nel suo campo. Le nostre armi sarebbero valse a ben poco se avesse voluto sbarazzarsi di noi. Io gli sono grato per non averlo fatto e sono disposto a fidarmi di lui. Ma, ripeto, ognuno di voi è libero di prendere la propria decisione. Non voglio assumermi la responsabilità di darvi degli ordini, in questo caso. L'unica cosa certa è che questo vento soffia, costante e con questa forza, per sei mesi verso oriente e quindi indietro non si torna, se non per via terra. Voglio anche ricordarvi che Alessandro tentò la stessa strada cinquecento anni fa e perdette ventimila uomini in quel deserto di sale senza un filo d'erba e una goccia d'acqua. E lui aveva un'armata con animali da soma, carri per il trasporto di acqua e viveri, guide indigene. Non so quale sorte attenderebbe chi volesse avventurarsi da solo in terre desolate abitate da feroci predoni.

69

«L'alternativa sarebbe di attendere sulla costa finché il vento non cambia, ma anche questa non è una scelta priva di incognite. Decidete voi. Avete tutto il tempo per pensarci. Se sceglierete di seguirmi vedrete terre che nessuno ha mai esplorato e vivrete un'avventura che potrete un giorno raccontare ai vostri nipoti. Sarete gli unici ad aver percorso in armi i due più grandi imperi della terra, ad aver raggiunto luoghi di cui Alessandro il Grande nemmeno poté immaginare l'esistenza.» Ci fu un improvviso silenzio. Gli uomini si erano ormai fatti l'idea di tornare a casa e questa opzione tanto diversa e piena di incognite li turbava profondamente. E ancora di più li turbava la possibilità di decidere, perché erano da sempre abituati a ricevere dal loro comandante soltanto degli ordini, e a eseguirli. Fu Quadrato a rompere il silenzio: «Se tu vai, vengo con te» disse senza esitazione. «Anch'io» confermò Balbo, l'altro centurione. «Io pure, comandante» soggiunse Antonino. «Conta su di me.» Luciano e Settimio si consultarono rapidamente con lo sguardo e comunicarono la loro decisione: «Non ci pensiamo nemmeno ad aspettare che cambi il vento. Siamo noi, il vento. Sei della Seconda Augusta, per Ercole!». «Giusto!» esclamarono tutti gli altri. Metello sorrise. «Allora siamo intesi. Sono contento che abbiate deciso di seguirmi.» Fece per raggiungere Daruma ma si voltò. «Ah, dimenticavo: questa è l'ultima decisione che ho lasciato alla vostra discrezione. D'ora in poi si torna alla buona vecchia regola: io do gli ordini, voi li eseguite.»

15 Metello si avvicinò al principe con passo leggero, fermandosi a una certa distanza. «Da noi si racconta una storia» cominciò «che ricorda un po' quello che è successo questa notte.» Dan Qing non rispose ma un movimento appena percettibile del suo capo gli fece capire che stava ascoltando. «Accadde tre secoli fa» continuò Metello. «Un grande del nostro popolo, un conquistatore, il fondatore del nostro impero - il suo nome era Cesare - attraversò un breve tratto del nostro mare Interno, di notte, con una piccola imbarcazione. Quel braccio di mare era pattugliato dalla potente flotta del suo nemico che aveva ammassato un'armata dall'altra parte dello stretto. Cesare doveva raggiungere a ogni costo il suo esercito che fronteggiava l'avversario per guidarlo alla vittoria e affrontò la traversata in piena oscurità e in acque pericolose. A metà del tragitto si scatenò una tempesta e la barca era come un fragile guscio in balia delle onde. Il nocchiero, terrorizzato, stremato per la fatica, non riusciva a mantenere la rotta ma Cesare gli si avvicinò e gli disse: "Coraggio! Tu porti Cesare e la sua fortuna!". «Il nocchiero ritrovò la forza e l'animo di continuare la sua lotta contro gli elementi e riuscì a condurre il passeggero dall'altra parte. Cesare vinse la battaglia contro il nemico e divenne il fondatore dell'impero che si estende su tutte le terre del mare Interno, che noi chiamiamo "Nostro" e su tutti i popoli che abitano nelle sue vicinanze. Ogni ragazzo nelle nostre scuole si sente raccontare questa storia dai maestri...» «E qual è lo scopo?» chiese Dan Qing. «Abituare i giovani a non lasciarsi mai prendere dallo scoramento e a formarsi la convinzione che il destino ce lo costruiamo noi con la forza d'animo, la determinazione, il coraggio. Questa notte tu mi hai salvato e sono venuto per ringraziarti. Ma hai salvato anche te stesso e forse il destino del tuo paese. Come fece quella notte il nostro Cesare attraversando il mare in tempesta.» Dan Qing si volse. «Il tuo suona come un augurio» rispose «ma il cammino è molto lungo, le minacce molte, gli amici assai pochi. Quanti uomini aveva il vostro condottiero ad aspettarlo di là dal mare tempestoso?» «Cinquantamila» rispose Metello. «Non moltissimi. Ma nemmeno pochi. Io sono solo.» Metello lo fissò cercando di decifrare l'espressione impenetrabile del suo sguardo. «Solo?» Dan Qing si limitò ad annuire. Metello si aspettava che in quel momento gli chiedesse aiuto, ma Dan Qing volse lo sguardo alla superficie scintillante delle onde. Quell'uomo gli incuteva uno strano sentimento di riverenza e un senso di distacco difficile da vincere. Mentre parlava gli sembrava che la sua voce giungesse da profondità abissali ma la sua persona lo incuriosiva sempre

70

più, per quella straordinaria forza che ne pervadeva il corpo, per la stessa energia quasi inspiegabile che gli aveva permesso di salvarlo dalle onde mentre stava per annegare. «Daruma mi ha chiesto di scortarti coni miei uomini fino alla tua ultima destinazione.» «Daruma ti ha spiegato che cosa ci attende?» «No. Ma posso immaginarlo.» «E hai accettato?» «Sì.» «Perché?» «Sono un soldato. Queste cose non mi fanno paura. E poi Daruma mi ha promesso che ci riporterà indietro. Non abbiamo nessuna possibilità, altrimenti» «Mi sembra una buona ragione» «Posso farti una domanda?» «Puoi farla.» «Perché mi hai salvato, questa notte?» «Perché sei il comandante della mia scorta.» «É un'ottima ragione» rispose Metello e si allontanò. La navigazione procedeva regolare e a una velocità sostenuta e verso sera si vide un altro scafo veleggiare nella stessa direzione a una distanza di forse un paio di miglia. Con il sopraggiungere della notte il viaggio continuò abbastanza tranquillo e senza ostacoli, però, intorno alla mezzanotte, il cielo si rabbuiò e cominciò a piovere, un rovescio che durò per circa un'ora ma senza che il vento rinforzasse e il mare si gonfiasse. Le lanterne spandevano un leggero chiarore e Metello, sdraiato su una stuoia sul ponte, ogni tanto apriva gli occhi e dava un'occhiata in giro. Daruma dormiva sottocoperta, i suoi uomini sulla tolda. Quadrato aveva disposto comunque un uomo di guardia: forse non si fidava del tutto della compagnia, forse era la sua abitudine ventennale di sottufficiale scrupoloso, disciplinato e attento. Nei periodi di veglia Metello pensava all'avventura che attendeva sia lui sia i suoi soldati, in una terra vasta e sconosciuta, fra genti di cui ignorava perfino l'esistenza. A momenti gli sembrava di essere stato un pazzo ad accettare quella proposta, a momenti gli sembrava di aver fatto la cosa giusta, l'unica scelta sensata in quelle circostanze. Ma ciò che più gli dava angoscia era la sensazione di allontanarsi a ogni istante dal suo mondo, da suo figlio e dalla sua missione. Provava una sorta di vertigine che gli toglieva il fiato. Cercava allora nel sonno un rimedio a quell'ansia, cercava di farsi cullare dallo sciabordare continuo delle onde contro la chiglia, dal soffio tiepido del vento. All'alba lo riscosse il grido di uno dei marinai di Taprobane che era salito in testa d'albero. Daruma scrutò l'orizzonte davanti a sé, poi gridò: «Guardate! Laggiù dove soffia!». Tutti corsero verso prua e videro uno sprazzo di vapore alto come l'albero della nave salire dalla superficie del mare e poi una schiena enorme incurvarsi e una coda gigantesca a due lobi muoversi fuori dall'acqua prima di inabissarsi. «Laggiù» gridò Balbo. «Un altro!» «Un altro là!» gli fece eco Antonino. Metello contemplò stupefatto quella vista incredibile: mostri più grandi dell'imbarcazione su cui viaggiava, con le schiene incrostate dì concrezioni marine come gli scafi delle navi oceaniche, che emergevano con quasi metà del corpo fuori dall'acqua per poi precipitarvi di nuovo con tonfi fragorosi in uno spettacolare ribollire di schiuma. «Che cosa sono, comandante?» chiese Luciano. «Pensi che ci attaccheranno?» «Sono balene» rispose la voce di Daruma da dietro. «Creature tanto grandi quanto inoffensive. Stanno giocando come pesciolini e pascolando. Aprono la bocca e divorano interi branchi di sardine.» «Ne ho letto nell'opera di Onesicrito» rispose Metello «ammiraglio di Alessandro, pilota della nave reale che ritornò dall'India fino alle foci del Tigri e dell'Eufrate. Ma non pensavo che le avrei mai viste» «Non rimpiangerai di avere intrapreso questo viaggio, Romano. Capirai finalmente che cos'è il mondo, e quanto piccolo è lo stagno attorno a cui avete costruito il vostro impero, in confronto all'immensità degli Oceani che circondano la vastità sterminata della terra. E sono sicuro che questo ti insegnerà qualcosa, perché mi sembri un uomo disposto a comprendere.»

71

Metello non rispose e restò in silenzio a osservare la danza di quei giganti del mare, le schiene luccicanti, le code gigantesche che flagellavano le onde, gli spruzzi di vapore che lanciavano verso il cielo. Una volta uno di quei mostri emerse a pochissima distanza dalla barca e lui poté vederne l'occhio minuscolo vicino all'angolo della bocca. Un piccolo bulbo grigio e inespressivo che sembrò fissarlo per un istante prima di sparire sott'acqua. «Allora sono tutte leggende quelle che raccontano di mostri marini che mandano in pezzi le navi e divorano i marinai che cadono in acqua» disse Metello quando le balene furono scomparse alla vista. «Leggende?» rispose Daruma. Jaiball gridò a uno dei suoi Taprobani. Un marinaio scuro e seminudo si avvicinò. Daruma prese una cosa che gli penzolava dal collo e la mostrò a Metello. «Ti sembra una leggenda questo?» «Dèi! Ma che cos'è?» «Un dente. Il dente dì un mostro lungo trenta piedi con tre file di queste zanne, velocissimo e vorace, implacabile cacciatore. Azzanna tutto quello che vede muoversi... Girati, Jaibal» disse ancora al marinaio. Il marinaio si girò e mostrò un'enorme cicatrice che andava dal gluteo all'articolazione del ginocchio. «Questo è un ricordino di quella tigre del mare. Jaibal è stato fortunato. Altri sono stati straziati e divorati. Succede soprattutto ai pescatori di perle che devono immergersi in acque intestate da simili belve. E voi vi lamentate che le perle sono care. Se vi trovaste di fronte a una bestia del genere a quaranta piedi di profondità non la pensereste certo così.» «Perle...» rispose Metello. «Ne ho comprata una sola a mia moglie, quando nacque mio figlio nel quinto anniversario del nostro matrimonio.» Jaibal tornò alle sue occupazioni e Daruma si fece servire un infuso d'erbe offrendone anche a Metello. «Ho visto che hai parlato con Dan Qing. «L'ho ringraziato per avermi salvato la vita l'altra notte.» «Non avresti dovuto» «Perché?» «Perché lui è un principe cinese. È figlio di un imperatore che a sua volta è considerato figlio del Cielo. Un uomo del suo rango abitualmente non parla con nessuno che non sia stato introdotto con un complesso cerimoniale. Avrai visto che anche con me ha fatto solo un gesto di rispetto dopo che è atterrato sulla mia barca. Avresti dovuto prima chiedere a me di introdurti.» «E tu avresti potuto avvertirmi.» «È vero, ma tutto sommato è meglio che le cose abbiano seguito il loro corso naturale. Se ti ha risposto significa che in questa situazione il protocollo non ha per lui alcun significato» Metello lanciò un'occhiata a Dan Qing. Seduto sui talloni sembrava assorto come al solito nei suoi pensieri. «Ma che cosa fa quando sta per ore in quella posizione talmente scomoda che spezzerebbe le ginocchia a chiunque?» «Medita.» «Medita? E su che cosa?» «La sua meditazione non ha un oggetto specifico. Cerca il dao, cioè la via.» «La via per dove?» «Non c'è un dove.» «Quindi non medita su nulla, e cerca una via che non conduce da nessuna parte.» «Più o meno, anche se il problema non è così semplice. È in virtù di quella meditazione che riuscì a spiccare il balzo dal suo cavallo atterrando sulla mia barca senza un'oscillazione. Ed è in virtù di quella meditazione che riesce a stare in quella posizione per ore, come se fosse senza peso. Il dao è un concetto filosofico complesso, elaborato da uno dei loro più grandi maestri, di nome Kong Fuzi. Secondo le sue teorie, la natura non ha fine né intenzione ma è pervasa da una forza intrinseca che la governa e la informa di sé. Il dao è questa anima universale che soffonde il cosmo, la terra e anche il modo di essere del genere umano. L'uomo che percepisce il dao e se ne fa veicolo e portatore rinuncia a piegare il flusso degli eventi con la forza, ma vi si abbandona lasciandosene pervadere.» Metello sorrisa «Noi abbiamo un detto: "Faber quisque est suae fortunae". Sai cosa significa?» Daruma sorseggiò il suo infuso di foglie secche. «Il mio latino è molto scarso ma fin qui ci arrivo: "Ognuno è il costruttore del proprio destino". «Esatto. Ed è la negazione di quello che mi hai detto finora.»

72

«Questo non significa rinunciare a decidere. Ricordi quel balzo? Se l'avesse spiccato un istante prima sarebbe caduto in acqua, se l'avesse fatto un istante dopo sarebbe morto trafitto da un gran numero di frecce. È volato in aria nel momento esatto in cui ha sentito la via aprirsi fra opposti destini. In quell'istante una forza pur contenuta è stata sufficiente per ottenere quell'incredibile risultato. Voi occidentali invece è come se remaste sempre controcorrente, e con il vento contrario.» Daruma sudava, nel tentativo di spiegare concetti tanto ardui in una lingua che non era la sua. Usava a volte il persiano, a volte la koinè e il suo interlocutore cercava di venirgli incontro suggerendo i termini appropriati. «Ci si potrebbe chiedere allora come siamo riusciti noi Romani a costruire un impero e a mantenerlo per secoli» rispose sarcastico Metello. «E come siamo riusciti, noi, piccolo gruppo spartito di fuggiaschi, a sopportare gli insulti della sorte, le angherie del nemico, a vincere contro forze soverchianti uno scontro incredibilmente breve e feroce, a percorrere decine e decine di miglia nel buio, cibandoci di quello che potevamo trovare, tormentati dalla sete e dai crampi della fame.» «Devo ammettere che tutto ciò è notevole» convenne Daruma «ma la realtà non cambia. Lo spreco di energie è folle, il prezzo pagato in termini di sofferenza è esorbitante, e il risultato è solo frutto del caso... Ma, tornando a Dan Qing, è indubbio che si sia fatto di te un concetto importante. Non avrebbe mai messo a repentaglio la sua vita per chiunque, tanto più che vi conoscete da un tempo molto breve.» «Non è così. Sono quasi certo che mi ha visto la prima volta a Edessa.» «E che cosa ha visto?» domandò Daruma mentre un mozzo gli versava ancora dell'infuso nella ciotola. Anche Metello ne bevve avvertendo un sapore lievemente acre, ma gradevole, e profumato. «Mi ha visto combattere, credo, combattere per difendere il mio imperatore. Fino all'ultimo respiro.» «Questo spiega molte cose...» disse Daruma con un cenno grave del capo. Metello assaggiò ancora la sua bevanda accorgendosi che cominciava ad abituarsi a quel curioso sapore di foglie profumate. «Che cosa ci faceva a Edessa con Shapur? E che cosa ci facevi tu all'oasi del Khaboras?» chiese fissando dritto negli occhi il suo interlocutore. «Se sono destinato a seguirvi credo sia giusto che io sappia.» In quel momento si udirono dei richiami a poppa e Metello si volse: l'equipaggio aveva lanciato delle reti e cominciava a salparle. Erano accorsi anche i compagni a dare aiuto e, a mano a mano che la rete era tirata a bordo, la tolda si riempiva di pesci guizzanti che venivano raccolti e messi nelle ceste per essere puliti e preparati per la cena. Daruma trasse un profondo respiro come chi si accinga a un'impresa difficile e cominciò a raccontare: «La Cina è un impero antichissimo, forse il più antico che esista su questa terra, ma da qualche decennio è travagliato da continue turbolenze. I barbari che premono dal nord e discordie interne hanno diviso quel gigantesco paese in tre regni. Uno al nord, uno al centro e uno al sud. Ognuno è governato da un capo militare che si è proclamato mang, cioè sovrano. Ognuno dei tre è convinto di avere il diritto e il dovere di unificare l'impero e quindi di togliere di mezzo gli altri due. Il risultato è una guerra continua e spaventosa che ha spopolato le campagne un tempo ricchissime, distrutto città fiorenti, ridotto i traffici a meno della metà dì un tempo. L'impoverimento dei contadini e il diradamento delle popolazioni ha ridotto le leve, per cui al nord sono stati stanziati, all'interno del grande muro di difesa, i Xion Nu. i barbari nomadi delle steppe, e sono state date loro delle terre in cambio del loro arruolamento nell'esercito. «In un quadro di così grande confusione e decadenza il regno del Nord, che è il più grande e il più potente, era rimasto forse l'unico punto dì riferimento con la sua grandiosa capitale, che vantava la più grande biblioteca del paese, con ventimila studenti che vi si applicavano alle più svariate discipline. Metello era sorpreso da tutte quelle incredibili coincidenze con l'impero di Roma: la pressione dei barbari da nord, i frequenti stanziamenti di varie tribù all'interno del vallo di difesa, il progressivo imbarbarimento dell'esercito e anche le guerre civili che funestavano continuamente la vita dello Stato. Daruma proseguì nel suo discorso: «Una delle piaghe che più affliggevano il regno del Nord era lo strapotere degli eunuchi di palazzo.» «Questa almeno è una cosa che noi non abbiamo» non poté fare a meno di dire Metello. «Gli eunuchi? In Cina sono frequenti. E i chirurghi sono così bravi che il numero di pazienti che sopravvive all'operazione è superiore a quello di coloro che muoiono. Comunque, molti fra gli ultimi imperatori erano poco più che fanciulli quando salirono al trono, per cui erano costretti o a permettere che le madri governassero lo Stato al posto loro, o ad appoggiarsi agli eunuchi che spesso giungono grazie alla loro intelligenza e astuzia a infiltrarsi nei maggiori centri del potere.

73

«Nel caso di Dan Qing è avvenuta una cosa singolare, un evento i cui contorni non mi sono ancora del tutto chiari...» Il vento rinforzò e gonfiò potentemente la vela facendo cigolare l'albero nella scassa: un fronte di nubi si profilò basso sulla superficie delle onde verso occidente e Metello udì la voce di Antonino che diceva a Rufo: «Se continua così avremo un'altra notte agitata.» «Vai avanti», disse Metello. «Tre anni fa, Dan Qing partì per la sua missione diplomatica presso la corte persiana lasciando l'amministrazione dello Stato al più fedele dei ministri di suo padre, il reggente Liu Bang. Allo scadere di tre anni da quando Dan Qing era partito qualcuno cominciò a preoccuparsi seriamente della sua assenza troppo prolungata: il suo maestro Wangzi, un saggio e pio uomo che vive in un monastero sulle montagne. Lo conosco da anni perché durante i miei viaggi mi fermo sempre nel suo eremo dove mi viene offerta generosa ospitalità. «È stato lui a organizzare questa missione, a mettersi in contatto con sacerdoti zoroastriani suoi amici, a far pervenire a Dan Qing il messaggio con la data dell'appuntamento con la mia carovana alle sorgenti del Khaboras e poi al porto lungo il fiume.» «E ora» concluse Metello «il principe torna in un regno che non è più suo, deve sconfiggere un ministro traditore e riprendere il potere senza poter contare su nessuno, se ho compreso bene il senso delle tue parole, a parte un vecchio monaco. Qualcosa di molto simile a ciò che avrebbe trovato il mio imperatore se fossi riuscito a riportarlo indietro.» «Dan Qing ti ha detto qualcosa?» domandò Daruma. «Mi ha detto che è solo.» «Allora significa che le cose stanno così.» «Ma ci saranno truppe a lui fedeli. Amici che ha beneficato, ufficiali che gli hanno giurato fedeltà...« «Se ti ha detto che è solo, significa che non può o non vuole contare su nessuno. O quasi.» «C'è qualcosa che dobbiamo chiarire a questo proposito, Daruma. Già una volta abbiamo rischiato di scontrarci.» «Credo di capire che cosa intendi dire.» «Voglio sapere fino a dove dovremo accompagnare Dan Qing. A che punto la nostra missione potrà considerarsi conclusa e dove inizierà il nostro viaggio di ritorno che ti sei impegnato a condurre a buon termine.» «Non temere, comandante, non sono un eroe né un guerriero. Entreremo in Cina da sud attraverso le montagne e proseguiremo fino al monastero di cui ti ho parlato. Lì le nostre strade si separeranno. Dan Qing andrà incontro al suo destino, noi consegneremo un carico di spezie nella pianura, prenderemo un carico di seta e torneremo indietro. A quel punto potrai cominciare a contare i giorni che ti separano da Taqin Guo.» «Taqin Guo... sarebbe l'impero romano per i Cinesi.» «Così lo chiamano. Per loro è un luogo favoloso nell'estremo occidente, di cui non sanno quasi nulla.» «Sembra impossibile» disse Metello. «Noi compriamo enormi quantità di merci dalla Cina, molte anche ne esportiamo, eppure nessuno dei due imperi si è mai messo in contatto con l'altro, come se fossero due mondi diversi.» «Le distanze.» rispose Daruma. «Le distanze, comandante. Sono talmente grandi che è necessario stabilire degli intermediari. La cosa curiosa è che costoro sono i Persiani, vostri acerrimi nemici, e non sempre in buoni rapporti nemmeno con i loro interlocutori orientali.» «È vero. Già il nostro imperatore Tiberio, duecento anni fa, lamentava che con l'oro lucrato sulle nostre importazioni di seta e pietre preziose i Persiani finanziavano la guerra contro di noi.» «Non mi stupisce» sentenziò flemmatico Daruma. «L'avidità, il desiderio di accumulare tesori, è un'altra delle vostre caratteristiche più peculiari.» Metello avrebbe voluto ribattere ma gli venne in mente in quel momento un verso di Virgilio: "Qua non mortalia pectora cogis, sacra auri fames'" E tacque.

16 La cena fu pronta al tramonto. Metello e i suoi compagni videro arrostire sul braciere pesci di cui ignoravano l'esistenza, pesci di colori smaglianti, dai riflessi bluastri o di un verde metallico. Le carni erano squisite, condite

74

con abbondanza di spezie, in particolare con il pepe, una droga che in Occidente potevano permettersi solo le persone ricchissime. Dan Qing si sedette con gli altri, ma leggermente in disparte. Venne servito per primo e gli fu posta davanti la bevanda preparata con l'infuso di foglie secche che Metello aveva già avuto occasione di gustare. Agli altri fu servito vino di palma. Il sole tramontò in mezzo a un trionfo di nubi gonfie, dal ventre nero e dagli orli di porpora, e i suoi ultimi raggi tracciarono sulla superficie dell'Oceano dei sentieri di fiamme, che giungevano fino a lambire la barca. Gli uomini conversavano il buon umore. Parlavano di donne, per lo più, e Metello ne fu soddisfatto. Non li sentiva parlare di donne da anni, dalle ultime cene consumate al campo sotto la tenda sui monti del Tauro durante i pattugliamenti attorno a Edessa. Dopo non c'era più stato tempo né modo e nemmeno la voglia. L'argomento era segno di una vitalità ormai recuperata. Anche Metello si sentiva pervaso da una forza e da un'energia che gli scaldavano il petto. Ma ancora più dolorosa diventava la ferita perchè il suo desiderio, più forte ogni giorno che passava, era rivolto alla persona che non esisteva più. Eppure l'immagine di lei ancora lo seduceva: il pensiero delle sue labbra piene, il suo seno generoso da donna del Sud, dei suoi fianchi rotondi suscitava visioni, sensazioni concrete, ancora vive. Ricordava il loro ultimo viaggio insieme, in Italia. Una missione in Sicilia. Ricordava un pomeriggio a Segesta, nel colonnato di pietra del grande santuario: si erano seduti uno vicino all'altra a guardare il sole che tramontava, avevano parlato di quello che avrebbero fatto quando lui sarebbe tornato definitivamente dall'Oriente, alla casa che forse avrebbero comprato nei pressi di quel luogo meraviglioso, al campo di olivi, alle vigne, al giardino di rose, ai gelsomini che avrebbero profumato l'aria della sera. Avrebbero cresciuto il loro bambino alla maniera degli antenati, lui stesso gli avrebbe insegnato a fare il vino e ad allevare le api. E avrebbero avuto altri figli che sarebbero cresciuti in pace, che sarebbero vissuti in serenità all'ombra delle grandi colonne solitarie. Ricordava il pigolio degli uccelli che cercavano il nido sull'architrave che reggeva il cielo. E tutto era scomparso in un momento di dolore lacerante, in un lampo di sangue. «Non mangi?» La voce di Daruma risuonò al suo fianco. Metello si riscosse. Guardò il cibo nella scodella e cominciò a mangiare. «So che cosa provi, ma aspetta che siamo sbarcati e le cose cambieranno: il variare continuo dei paesaggi, le città, i paesi, le montagne, il ruggito della tigre e il barrito dell'elefante. L'India: tante e tali saranno le nuove sensazioni che la tua vita riprenderà a scorrere come la corrente di un fiume che ha trovato una nuova strada dopo che un cataclisma ne ha interrotto il vecchio corso. «Il mare, invece, è lo specchio dei nostri pensieri, e sfortunatamente di quelli più profondi e malinconici. Riflette ciò che sta nascosto nelle profondità del nostro animo, le nostre paure inconfessate, persino il volto della morte traspare sotto la sua superficie liquida e mutevole, dietro l'orizzonte che fugge sempre più lontano, che non si fa mai raggiungere Metello sorrise. «Parli come uno di noi, come uno dei nostri poeti. Credevo che la vostra filosofia avesse risolto queste paure.» «La nostra, sì. Ma non la tua. Non è difficile per me intuire ciò che ti passa per la mente» «Allora sai che non devi preoccuparti: sopravvivrò. E farò quello che devo.» La cena terminò presto e la luna sorse dal mare illuminando l'infinita distesa liquida. Metello rimase per un po' a osservare la superficie scagliosa dell'Oceano che rifletteva i raggi dell'astro in mille sfaccettature tremolanti, poi andò ad appoggiarsi al parapetto per abbandonarsi a quello spettacolo meraviglioso che molto gli ricordava il mare Interno. Stava percorrendo a ritroso la rotta di Nearco, l'ammiraglio di Alessandro, e di Onesicrito, e di lì a non molto avrebbe visto ciò che il grande condottiero macedone aveva soltanto sognato. Avrebbe voluto parlare con il principe dagli occhi obliqui ma sentiva solo la sua albagia, il suo distacco e li percepiva come una barriera insormontabile. Ne era affascinato, sì, attratto anche, ma continuava a pensare, per contrasto, all'umanità dolente di Valeriano, al vecchio imperatore morto di stenti in mezzo ai suoi soldati con una dignità e una forza d'animo cui nessuna ricerca filosofica avrebbe potuto paragonarsi. Preferì riaccostarsi a Daruma che sorseggiava il suo infuso di foglie secche. «Davvero l'esistenza dei nostro impero è conosciuta in Cina?» «Come ti ho detto, sì. Ma le loro conoscenze non sono molto maggiori e molto diverse di quelle che avete voi sulla Cina. Si narra una storia, però: un secolo e mezzo fa, al tempo dell'imperatore Hedi, un generale cinese di nome Ban Chao giunse con le sue armate fino al mar Caspio, dopo aver attraversato i grandi deserti dell'Asia

75

centrale. Di là inviò un suo luogotenente di nome Gan Ying alla ricerca del sovrano di Taqin Guo, e cioè dell'impero romano!» Metello lo guardò stupito. «Come sai queste cose?» «Me le hanno raccontate i monaci della Fortezza. Loro custodiscono copie di documenti e opere che sono andati distrutti nell'incendio della Grande Biblioteca di Luoyang.» «Continua. Che cosa accadde allora a Gan Ying?» «Arrivò fino sulla riva di un mare interno.» «Il Ponto Eusino?» «Forse. La descrizione delle nostre fonti non è chiara. Ma penso che sia quello. Pare che fosse giunto a soli due giorni di marcia dal confine di Taqin Guo.» «Incredibile. Doveva essere dalle parti di Tigranocerta o di Fasi, in Armenia... Allora?» «Allora successe che Gan Ying aveva delle guide persiane e quando loro si resero conto che voleva raggiungere i confini dell'impero romano e parlare con l'imperatore gli dissero che non ci sarebbe mai riuscito, che la distanza che lo separava dal confine con Taqin Guo era altrettanto grande di quella che già si era lasciato alle spalle. Gan Ying si perse d'animo e tornò indietro senza avere concluso nulla. I Persiani non avevano interesse che i due imperi si parlassero direttamente.» «Certo. I dazi che i Persiani impongono sul passaggio delle carovane della seta fruttano loro somme immense, ma forse non è soltanto quella la ragione. I due imperi erano troppo distanti per aver timore l'uno dell'altro, ma avrebbero potuto avere interesse a collaborare o addirittura ad allearsi contro comuni nemici. I Persiani, per esempio.» «Li odi, vero?» «L'odio è un sentimento personale. Non può essere rivolto contro un'intera nazione. Odio coloro che hanno fatto morire di stenti il mio imperatore, e un mio compagno. Ci hanno inflitto ogni sorta di sofferenze e di umiliazioni. Ma tutto questo torse non sarebbe accaduto se fossimo stati riscattati. «Vedi, noi abbiamo un grande storico greco che sostiene che la storia è in gran parte frutto del caso. L'evento che mi hai narrato sembra confermare questa teoria. Che cosa sarebbe accaduto se un secolo e mezzo fa i due imperi avessero stabilito rapporti diretti? Quale sarebbe stato il destino dell'umanità, quale il corso della storia? Ma una guida persiana con una piccola menzogna evitò che un simile grandioso mutamento epocale si verificasse. Così per la Cina siamo rimasti Taqin Guo, un mitico paese dell'estremo Occidente; così per noi la Cina è rimasta soltanto la Sera Maior, il paese che produce la seta...» Metello tacque ma Daruma intuì ciò che gli passava per la mente. «Stai pensando che tu potresti assolvere a questo compito ora, vero? Certo sarebbe possibile. Immagina quali straordinarie conseguenze avrebbe l'incontro di due grandi imperi. Pensa quale svolta potresti imprimere alla storia!» Daruma sembrava veramente eccitato per la prima volta da quando lo aveva conosciuto. «Non voglio pensarci ora» rispose Metello. «La mia unica preoccupazione è di tornare il più presto possibile. Ma... se potessi... certo è un'idea che mi affascina. Soltanto mi chiedo come sia possibile stabilire alcun tipo di rapporto con uomini come Dan Qing. Il mio imperatore parlava ogni giorno con i più umili fra i suoi soldati» «Perché parlavano lo stesso linguaggio. Se vuoi comunicare con Dan Qing dovrai imparare la sua lingua, non solo la lingua che si parla, ma anche quella che si pensa.» Metello lo guardò con un'espressione scettica. «Io ti aiuterò, se vuoi» disse Daruma, poi gli augurò la buonanotte e andò a coricarsi sottocoperta. Metello prese una coppa dì vino di palma e ne versò un poco in mare libando allo spirito di Uxal che fluttuava con le onde, prima che la luna sparisse dietro una nube. Raggiunsero le foci dell'Indo tredici giorni dopo e il grande fiume fu preannunciato da una larga chiazza giallastra che si allargava in mezzo al blu intenso dell'Oceano. L'ampio estuario brulicava di imbarcazioni, le rive erano gremite di una grande folla di mercanti, di marinai, di braccianti e di contadini. Sbarcarono uno dopo l'altro eccetto Dan Qing, che rimase a bordo. Evidentemente quel luogo non rivestiva per lui alcun interesse. O, se ne aveva, non lo dava a vedere. Metello e i suoi uomini si sparsero per il mercato nella loro prima uscita da uomini liberi. Perché anche la paura è schiavitù: il sapersi inseguiti e ricercati, cacciati senza tregua. In quel luogo si respirava veramente l'atmosfera di un mondo diverso: i costumi, le vesti, il colore della pelle degli uomini. Anche gli animali erano strani: scimmie, pappagalli, elefanti... E vacche, soprattutto vacche che si

76

aggiravano tranquille per ogni dove. Erano vacche dall'aspetto particolare: con una strana gobba a guisa di cammelli sulla groppa, poco dietro il collo. Daruma, seguito da un gruppetto dei suoi marinai, si dedicava agli acquisti per il proseguimento del viaggio. A quanto Metello poteva capire, per un certo tratto la barca avrebbe risalito il fiume sfruttando in parte la spinta del monsone poi, non sapeva esattamente dove, sarebbe stata ormeggiata da qualche parte e si sarebbe proseguiti con una carovana fino alla destinazione finale. A una certa distanza dal mercato Balbo, Quadrato e gli altri notarono una piccola folla assiepata attorno a un albero talmente grande che avrebbe potuto coprire un'intera legione. Dai rami pendevano delle vere e proprie colonne vegetali, radici in realtà, che si protendevano verso terra e una volta raggiunto il suolo si trasformavano in tronchi di sostegno per i rami troppo protesi verso l'esterno. Metello restò ancora più meravigliato quando, fattosi largo tra la folla, vide la ragione di quel raduno. Seduto in terra, con le gambe incrociate e un turbante avvolto attorno alla testa, stava un uomo ossuto, con la pelle grigia e rugosa e una lunga barba, assorto in meditazione. Teneva le mani incrociate tra le ginocchia con le palme rivolte verso il cielo. Era così immobile da sembrare una statua e gli ricordò un antico personaggio della cultura greca: il filosofo Diogene, il cinico che viveva in una botte e beveva da una ciotola di legno. Doveva essere uno di quei gimnosofisti di cui parlavano le sue letture su Alessandro. Uno come il maestro indiano che aveva seguito il sovrano macedone nella via del ritorno fino a Persepoli e poi si era bruciato vivo sulla pira funebre. Kalanos... E anche quel vecchio ossuto, come Kalanos, mostrava di non temere la morte: un serpente dal veleno micidiale gli strisciava in grembo, saliva fino all'altezza del collo dardeggiando la piccola lingua forcuta a un pollice dal suo volto. Anche i soldati di Metello erano rimasti a bocca aperta. «Questo è davvero un paese strano» mormorò Balbo, stupefatto. «Lo è» commentò Antonino. «Quando torneremo a casa ne avremo tante da raccontare.» Rufo si staccò dal resto del gruppo. «Io vado a dare un'occhiata in porto. Non si sa mai... Magari riesco a trovare una nave delle nostre.» «Scordatelo» disse Metello. «Saranno bloccate qui per almeno sei mesi finché il vento non cambia. E inoltre abbiamo dato la nostra parola. Vi ho chiesto se qualcuno era contrario, se qualcuno voleva tentare di tornarsene per conto proprio: avete risposto che volevate stare tutti con me. E ci starete, per Ercole. Vi giuro che ci starete!» «Nessuno vuole tirarsi indietro, comandante» replicò Rufo. «Era solo per scambiare due parole in latino, se mi fosse stato possibile. E magari mandare un saluto a casa. A volte, di bocca in bocca, di passaggio in passaggio... Sai, non è detto che tutti torneremo indietro: ci aspettano ancora prove difficili, forse assalti, combattimenti. Non sarà una passeggiata la nostra. E così pensavo che se mi riusciva di mandare un messaggio...» «Torneremo, Rufo. E tutti assieme. Te lo prometto. E faremo festa, ricorderemo insieme i pericoli e le sofferenze che abbiamo sopportato insieme e ci rideremo sopra... Adesso raggiungiamo Daruma: ci starà aspettando» Gettò un'ultima occhiata al vecchio scheletrico avvolto fra le spire del suo serpente e si avviò facendosi largo tra la folla. Risalirono l'Indo ancora per un buon tratto e Metello cercava di riconoscere i luoghi che Alessandro aveva visto discendendo il fiume nella direzione contraria. Alla sua destra si estendeva l'India profonda, quella che il condottiero macedone non aveva mai visto, e si chiedeva che cosa avesse provato vedendo sfilare quel fantastico paesaggio sotto i suoi occhi, affacciato dal parapetto della nave reale, vedendo il sole sorgere da quell'orizzonte nebbioso, dalle fitte chiome di quegli alberi giganteschi assieme a stormi di migliaia di uccelli. Aveva sofferto, certamente; la sua anima insaziabile di conoscenza aveva sofferto nel veder sfuggire l'orizzonte che s'incurvava sui confini del mondo negati dal destino. Lui, invece, vi sarebbe riuscito? Con la sua minuscola armata sarebbe riuscito a raggiungere i confini della terra, fino all'Oceano senza onde? A mano a mano che avanzava gli aspetti reali della natura fugavano le immagini mitiche della Naturalis Historia e del De Mirabilibus su cui aveva fondato le sue conoscenze delle estreme terre orientali, ma la natura non era meno meravigliosa della leggenda. Di notte, quando attraccavano su qualche riva paludosa, Metello poteva udire i richiami di animali sconosciuti e, talvolta, il ruggito sordo della tigre che usciva in cerca di preda. I marinai taprobani tremavano a quel ruggito e si fissavano l'un l'altro sbarrando gli occhi e anche i suoi compagni si guardavano intorno intimiditi. Soltanto Dan Qing sembrava non conoscere paura. A volte, armato unicamente di coltello, scendeva a terra e si inoltrava

77

nel fitto della boscaglia tutto solo. Spesso Metello si offrì di accompagnarlo ma Daruma lo dissuase sempre. Evidentemente camminare per la foresta non rappresentava per lui un pericolo apprezzabile e comunque doveva trattarsi di uno dei tanti suoi comportamenti poco comprensibili. Quasi dovunque videro gli elefanti: le meravigliose creature, oggetto di stupore in Occidente, considerate praticamente delle belve al punto da essere esibite nei combattimenti dell'anfiteatro, qui erano usate come animali da lavoro: spostavano e sollevavano tronchi d'albero con la proboscide o trascinavano enormi carichi su carri o slitte. Spesso si scatenavano temporali e allora le cateratte del cielo si aprivano, muri d'acqua si paravano davanti alla prua della barca, i lampi, seguiti dalle spaventose deflagrazioni dei tuoni, illuminavano a giorno incredibili distese di territorio. Mai in vita loro quei Romani avevano visto nulla di simile. Attraversavano ormai sempre più spesso zone inondate dal fiume straripato e si vedevano i coccodrilli indiani diguazzare pigramente nell'acqua limacciosa, oppure contendersi la carogna di qualche animale domestico annegato, flagellando l'acqua con la coda scagliosa e serrando le poderose mandibole con secchi scatti dei denti. Altre volte videro enormi serpenti maculati scivolare lungo i rami delle piante che si protendevano sull'acqua o solcare con movimenti sinuosi ed eleganti i torbidi pantani che si estendevano oltre le rive. Daruma spiegò che quei mostri erano di fatto innocui per l'uomo, mentre altri erano talmente velenosi che chi ne fosse stato morso poteva morire in pochi istanti. Era una natura terrificante e quasi sempre ostile quella che incontravano, ma di grande fascino. Gli uomini non facevano che manifestare la loro meraviglia a ogni nuova scoperta. A un certo punto il soffio del monsone si fece troppo trasversale e gli uomini scesero a terra, mentre la barca fu rimandata indietro al porto sulla foce. Si continuava a piedi. Seguirono marce estenuanti per oltre un mese fino alla confluenza dei tre grandi tributari di sinistra dell'lndo: l'Ifasi, l'Acesine e l'Idraote. Era lì che Alessandro aveva costruito i dodici altari agli dèi olimpici per segnare il limite ultimo della sua marcia verso oriente. Metello chiese a Daruma di infornarsi sulla loro esistenza, pensando che sarebbe stato bello visitare il luogo, ma nessuno ne sapeva nulla. Erano passati più di cinque secoli e mezzo dall'avventura del giovane re macedone e anche il regno greco di Battriana da molto tempo non esisteva più. Spazzato via da popolazioni che l'impero cinese aveva respinto dai propri confini. In tutto questo tempo Metello trascorse molte ore con Daruma a imparare la lingua di Dan Qìng. Lo stesso Daruma gli aveva fatto capire che questo avrebbe molto migliorato le loro relazioni e favorito l'intesa fra i due. Per il principe parlare una lingua straniera che pure conosceva era un'umiliazione intollerabile che, sommata alla sua naturale alterigia di aristocratico, creava una barriera quasi insormontabile, «Non lo faccio per lui» diceva Metello «sono incuriosito da questa lingua fatta di monosillabi, così diversa e lontana dalle nostre. D'altra parte, è stata sempre una mia inclinazione naturale imparare le lingue. A Edessa ero l'unico ufficiale superiore che parlasse persiano in modo comprensibile.» «È vero» ammetteva Daruma. «Hai una notevole dote naturale e impari molto presto.» E in cuor suo pensava che forse la curiosità per il nuovo mondo cresceva nell'animo di Marco Metello, al punto che lo spingeva a impararne la lingua come se dovesse soggiornarvi per un tempo molto lungo o per sempre. Poi, un giorno, Metello chiese notizie sulle montagne di cui aveva solo sentito vaghe voci e contrastanti descrizioni. «Il Caucaso indico» rispose Daruma. «Così le chiamate voi, perché così le chiamò il vostro Alessandro. Sono le montagne più alte della terra. Le vette s'innalzano fino alle case degli dei, i loro fianchi sono coperti da cascate di ghiaccio e di questa stagione il soffio tiepido del monsone provoca valanghe disastrose: masse di neve capaci di seppellire una città precipitano a valle con un rombo di tuono distruggendo intere foreste, trascinando con sé macigni grandi come case. A mano a mano che si sale l'aria si assottiglia, il respiro diventa sempre più difficile, la fatica aumenta passo dopo passo fino a diventare intollerabile. «Ho sentito dire di persone che essendo salite sui fianchi di uno di questi monti oltre ogni limite ragionevole sono riuscite a percorrere in un giorno soltanto cento passi» Metello sì rallegrò che i suoi uomini non capissero ciò che Daruma stava dicendo perché altrimenti ne sarebbero rimasti terrorizzati. Erano ottimi soldati, eccezionali combattenti, ma erano abituati a battersi contro altri esseri umani: l'idea di sfidare la natura li avrebbe riempiti di sgomento e d'altronde riempiva d'inquietudine anche lui. L'unica cosa che lo tranquillizzava era la calma di Daruma, che doveva essere la conseguenza della sua lunga esperienza.

78

«Mi racconti queste cose per spaventarmi?» gli domandò. «Di solito avviene il contrario: si tengono nascoste le difficoltà per non spaventare i propri uomini.» «Deciderai tu come parlare ai tuoi soldati. Per quanto mi riguarda, preferisco che tu sappia che cosa ci attende: non voglio trovarmi in situazioni di emergenza e dovermi occupare di una scorta in preda al panico.» «Immagino che tu ti sia già trovato in quelle condizioni più di una volta.» «Certamente.» «E che tu ne sia uscito indenne, visto che ne puoi parlare.» «Mi sembra ovvio.» «In questo caso sapremo cavarcela anche noi. Non temiamo nessuna difficoltà e nessun pericolo. Anche da noi ci sono montagne piuttosto elevate, le Alpi, e le nostre legioni le attraversano in tutte le stagioni.» «Meglio così» rispose Daruma. «È la risposta che mi attendevo da te.» Procedettero con tappe di circa sette miglia al giorno, fermandosi di tanto in tanto nei villaggi a comprare cibo e a rifornirsi di acqua. Conobbero così il grano di palude, dai chicchi molto più sottili del grano normale ma dal colore molto simile. Si consumava bollito, accompagnato con verdure e con pesce, ed era particolarmente saporito. Gli uomini si chiedevano come mai con tante vacche che si vedevano in giro non ci fosse modo di mangiare un pezzo di manzo e si dovette spiegare loro che le vacche in quel paese erano sacre e ucciderle era considerato un delitto non inferiore all'uccisione di un essere umano. La frutta lì ripagava parzialmente di quelle privazioni: tale e tanta era la sua varietà, così sublimi i sapori e i profumi, che gli uomini ne mangiavano in grande quantità. Avanzavano tenendo cavalli e cammelli al passo. Dan Qing cavalcava in testa su un morello, per lo più silenzioso, come al solito. Al suo fianco, un poco più indietro, galoppava Marco Metello in groppa a un sauro. Poi venivano i due centurioni a piedi seguiti ognuno da tre uomini in fila, piuttosto distanziati l'uno dall'altro, che affiancavano i cammelli guidati da Daruma. Chiudevano la carovana Antonino affiancato da Rufo con il suo immancabile giavellotto. Marciavano expediti, armati alla leggera, come aveva disposto Sergio Balbo e comunque a passo cadenzato, mentre le loro armature smontate viaggiavano con il bagaglio della carovana. Si chiedevano quando avrebbero dovuto rimetterle insieme e indossarle di nuovo per espletare il loro servizio. Il cielo era quasi sempre coperto da una fitta e bassa nuvolaglia che di quando in quando scaricava al suolo violenti rovesci. Il terreno diventava subito scivoloso, una fanghiglia giallastra percorsa da rivoli d'acqua torbida, le vesti si inzuppavano e l'acqua scorreva giù per la schiena e lungo le braccia e le gambe fino a terra. Riparati sotto tettoie di canne, gli abitanti dei villaggi li guardavano incuriositi sfilare, pensando che dovevano avere molta fretta per non fermarsi e aspettare che smettesse di piovere. Poi un giorno le pianure cominciarono a diventare ondulate e quindi il sentiero prese a inerpicarsi sempre più ripido, a dirigersi verso quel tetto di nubi plumbee. La vegetazione si diradò e prese a mutare. La foresta umida cedette il passo via via a una vegetazione di felci arborescenti e quindi a un tipo di alberi sempreverdi dal portamento maestoso. A Metello ricordavano i cedri del Libano che aveva spesso incontrato nelle province orientali dell'impero. «Di cedri infatti si tratta» gli spiegò Daruma. «Nella nostra lingua li chiamiamo Deodara.» «Che significa?), «Albero di Dio» rispose solenne Daruma. «È strano» commentò Metello. «Mi ricorda il greco.» «È così» confermò Daruma In koinè sarebbe Diosdendron.» «E com'è possibile?» «Ti parrà strano ma la nostra lingua ha molte somiglianze con il greco. Può darsi che in tempi remoti i nostri popoli vivessero vicini gli uni agli altri.» «I Giudei sostengono che all'inizio dei tempi gli uomini parlavano tutti la stessa lingua, poi per aver peccato di arroganza nei confronti del loro terribile Dio furono dispersi e separati e anche le loro lingue cominciarono a differenziarsi...» Erano così presi dalla conversazione che quasi non si accorsero che le nubi erano ormai abbastanza vicine da assumere l'aspetto di una fitta nebbia. Avanzarono in silenzio in mezzo alla densa foschia, quasi intimiditi da quella dimensione sorda in cui tutti i rumori erano assorbiti e quasi dissolti. Poi, piano piano, la coltre di vapori

79

diradò fino ad aprirsi del tutto e nello splendore improvviso e quasi accecante del sole e delle nevi apparvero le montagne, le vette scintillanti dì ghiaccio, i picchi acuminati che perforavano il cielo.

17 La vista dell'immane giogaia lasciò Metello stupefatto. Mai avrebbe potuto immaginare un simile spettacolo, affascinante e tremendo a un tempo. La catena montuosa si elevava su uno sterminato altopiano e le cime più alte apparivano come pinnacoli di cristallo, scintillanti come diamanti. Alcune erano contornate di nubi, altre si stagliavano contro il cielo terso di un blu così intenso da richiamare quello del firmamento notturno. Pensò alla modesta mole dell'Olimpo che aveva ispirato ai Greci l'immagine della sede degli dèi e gli venne da sorridere: come appariva minuscolo il suo mondo rispetto alle manifestazioni di quella natura titanica! Comprese perché Alessandro aveva identificato l'immensa catena con il Caucaso e vi aveva immaginato la sede del supplizio di Prometeo. Non poteva distogliere la vista dalle vette eccelse, così alte da infondere un senso di vertigine, e poi guardava i suoi uomini per leggere nei loro occhi uno stupore ancora più grande. Udì Antonino che diceva: «Sono convinto che chi riuscisse a salire sulla cima di una di quelle montagne potrebbe vedere il confine della terra da ogni parte e la corrente dell'Oceano che lo circonda «Nessuno può salire su quelle cime. Chi si è anche solo avvicinato alle loro pendici ha raccontato cose spaventose. Oltre un certo limite è impossibile avanzare, non fosse altro per il freddo che si fa talmente intenso da uccidere chiunque vi si esponga, anche solo per un tempo limitato.» disse Daruma indovinando il senso delle parole pronunciate da Antonino. «Ma anche l'aria diventa irrespirabile perché troppo rarefatta.» La conversazione non si protrasse per molto perché tutte le energie erano ormai concentrate nella marcia in salita che rendeva il respiro sempre più frequente e affannoso. Metello notò che gli indigeni erano piuttosto bassi di statura e avevano il petto molto ampio. Pensò che doveva essere per l'esigenza di respirare. Notò anche, lungo l'itinerario, la presenza di costruzioni in pietra a forma di dado sormontate da una cupola e a volte da una guglia. Dall'aspetto si sarebbero dette molto antiche. Durante una sosta chiese a Daruma di che cosa si trattasse. Nella nostra lingua si chiamano «stupa» rispose il mercante. «All'inizio furono costruiti per custodire le reliquie di un nostro filosofo, o profeta, o taumaturgo, non so come dirlo in koinè. Poi semplicemente come monumenti per ricordare la sua predicazione e le sue imprese. Si chiamava Siddharta, ma in seguito fu chiamato Buddha, che significa "l'illuminato". Al suo verbo è giunto anche in Cina e in molti luoghi incontrerai la sua immagine. Lo vedrai sempre in atteggiamento di meditazione, ciò che gli ha consentito di raggiungere l'illuminazione e l'imperturbabilità.» «Quindi il dao di Dan Qing ha a che vedere anche con l'insegnamento di questo filosofo?» «In parte sì. Il maestro del principe è un uomo profondamente partecipe delle due filosofie: quella del Buddha e quella dei sapienti cinesi: il maestro Kong Fuzi e il maestro Laozi. Vedi, comandante, il sentiero dell'illuminazione tracciato da...» Metello lo interruppe con un sospiro di malcelata insofferenza. «Temo che sarà difficile per me seguirti su questo terreno, Daruma. Chiedi troppo a un semplice soldato.» Daruma sorrise. «Non ti preoccupare. Forse nemmeno io mi sarei spinto molto oltre. Non sono che un mercante.» «Di questo non sono del tutto sicuro» rispose Metello «ma avremo ancora del tempo per conoscerci, suppongo. Quanto ai filosofi e ai profeti, li ho sempre evitati come la peste.» «Perché?» chiese Daruma. «Hai forse paura di confrontarti con il pensiero di chi è giunto più in alto di te?» «Può darsi» rispose il Romano «ma io sono un soldato: agli uomini come me è demandato il compito di creare sufficiente sicurezza e sufficiente pace all'interno dello Stato perché anche i filosofi possano svolgere la loro attività, perché i giudici possano amministrare la giustizia, gli artisti e i poeti produrre le loro opere. Per fare questo dobbiamo confrontarci e batterci contro chi ancora non ha di che nutrirsi, contro chi non sa costruire case né coltivare campi, con esseri primitivi animati da una selvaggia volontà di conquista, la stessa che animò i nostri antenati alle origini della prima repubblica. «Vedi, Daruma, io penso che gli uomini si rivolgano ai profeti e ai taumaturghi quando non possono più essere certi che le nostre spade siano in grado di garantire loro la vita e il possesso dei loro beni. Anche da noi si è molto diffusa negli ultimi tempi la religione di un maestro giudeo di nome Cristo, che dicono essere il figlio di

80

Dio. Questo profeta fu giustiziato da un nostro governatore più di duecento anni fa per il reato di sedizione e ora la sua parola sta lentamente conquistando il nostro impero. E sai perché? In realtà nemmeno lui è in grado di garantire la sicurezza del nostro Stato e tanto meno del nostro mondo, ma promette ai suoi fedeli la felicità nell'altro, in un luogo cioè che nessuno ha mai visto e dal quale nessuno è mai tornato. La gente si rivolge agli dèi quando è disperata, quando non può più credere in nessun altro. E se i vecchi dèi non ispirano più fiducia, ne cerca di nuovi.» «Da noi c'è una parola per indicare gli uomini che la pensano come te.» «Anche da noi» lo interruppe Metello. «Li chiamano scettici. E purtroppo anche questa parola viene da una scuola filosofica. Ma ricorda, Daruma: gli uomini come me forse non sanno tenere una conversazione brillante, ma hanno un pregio: sono abituati a contare solo su se stessi e su altri uomini della stessa tempra.» «Ti riferisci a loro?» disse Daruma accennando ai soldati romani che si affaccendavano a mettere il campo. «A loro» confermò Metello. «Eppure il balzo prodigioso di Dan Qing ti impressionò. Ed era un gesto reale, compiuto da un uomo in carne e ossa come te.» «È vero» ammise il Romano «ma a che gli vale tanta abilità se non è nemmeno capace di comunicare, se passa la maggior parte del tempo ripiegato in se stesso? Che cosa lo rende differente da una pietra o da un albero o, se preferisci, da un filosofo chiuso nelle proprie convinzioni?» Daruma si volse per un istante a osservare Dan Qing seduto sui talloni davanti a un piccolo stupa e rispose: «Difficile giudicare un uomo da come ci appare. Il silenzio e l'isolamento a volte possono essere una punizione che uno infligge a se stesso». L'indomani ripresero la marcia e procedettero fino al valico, da cui si volsero indietro a guardare il lungo sentiero serpeggiante che avevano percorso e che visto dall'alto sembrava ancora più ripido. Si fermarono a pernottare in un punto dove c'era un recinto per gli animali e una locanda. All'interno della modesta costruzione in pietre e tronchi d'albero un vecchio dalla barba sottile e dagli occhi simili a quelli di Dan Qing serviva agli avventori uno stufato di montone accompagnato da grano di palude bollito e condito con il grasso dell'animale. Era un cibo non certo piacevole per gli uomini di Metello ma non c'era alternativa. In un luogo così fuori dal mondo non poteva certo esserci grande scelta. Al valico trasferirono le some su cammelli di Battriana, molto più adatti al tipo di terreno, alla temperatura e alle altezze del territorio montuoso. Ripresero il cammino il giorno dopo scendendo dapprima su un vasto altopiano e poi riprendendo a salire. Dopo qualche giorno di marcia gli uomini cominciarono ad accusare male agli occhi e nausea Metello consigliò il rimedio per gli occhi: una benda nera con due fessure molto strette che proteggesse contro la luce troppo intensa. Per la nausea, Daruma distribuì semplicemente del sale da masticare. Dan Qing invece sembrava non accusare la fatica del muoversi in luoghi tanto impervi, forse perché ormai si trovava nel suo ambiente: a mano a mano che si avanzava la gente gli somigliava sempre di più nell'aspetto fisico benché quei montanari presentassero volti profondamente scavati e del colore della terracotta a causa del sole e della secchezza fortissima di quei luoghi. I Romani, invece, si rendevano conto adesso di essere loro, a ogni piè sospinto, oggetto di interesse e di una evidente, anche se discreta, curiosità da parte dei nativi. Era chiaro che non avevano mai visto nessuno della loro razza viaggiare da quelle parti e i bambini, curiosi come in qualunque luogo del mondo, si avvicinavano fino a toccare con la mano gli strani individui dal volto irsuto, dalle braccia pelose come quelle delle scimmie e dagli occhi tondi. Erano incuriositi soprattutto da Settimio, dai suoi occhi azzurri e dai capelli biondissimi. Gli si avvicinavano fino a toccargli le ginocchia e subito scappavano via ridendo a nascondersi dietro le gambe dei loro padri. Dopo il primo valico percorsero altre quindici tappe fino alla base di un secondo valico ancora più alto del primo. Qui abbandonarono i cammelli di Battriana e trasferirono il carico su strani buoi piccoli e dal pelo molto lungo, gli unici, disse Daruma, in grado di affrontare le altitudini che li attendevano. Attraversarono così un paesaggio di sempre più straordinaria e selvaggia bellezza: i picchi innevati incombevano sulla carovana come piramidi di ghiaccio dai riflessi bluastri, il sentiero si inerpicava sui fianchi delle montagne facendosi sempre più stretto, a strapiombo su pareti precipiti, su abissi che mozzavano il fiato. Quando una pietra, urtata dal passaggio di un uomo, cadeva nel burrone, si sentiva il rumore della ghiaia che franava e di molte altre pietre che rimbalza-

81

vano lungo i fianchi del precipizio, e questo faceva ben capire a tutti che mettere un piede in fallo significava morte sicura. Avanzavano a lenti passi dietro le guide locali che tenevano per la cavezza i buoi villosi con il loro carico, abituandosi giorno per giorno, quasi ora per ora, a respirare quell'aria diversa, adattandosi a una luce sempre più limpida, a un'atmosfera sempre più trasparente. A mano a mano che salivano il freddo si faceva più pungente e le pareti del baratro si avvicinavano sempre più, finché fu chiaro che si sarebbe dovuti passare dall'altra parte e che per farlo era necessario attraversare un ponte di legno teso con delle funi fra le due pareti rocciose sopra il precipizio. Gli uomini si guardarono l'un l'altro interdetti e sui loro volti Metello lesse il terrore. Per quanto rotti a ogni pericolo e a ogni avventura, non avevano ancora avuto il tempo di abituarsi alle asprezze spaventose di quel mondo estremo. Solo la calma e la fermezza del loro comandante e l'esempio dei centurioni diede loro il necessario senso di sicurezza con cui da sempre accettavano la disciplina. «Dovete solo guardare davanti a voi» disse Metello «e mai in basso. In fondo sono solo pochi passi. Avete fatto ben altro.» La cosa più difficile fu far transitare gli animali. Passò per primo Balbo assieme a una delle guide indigene, portando una fune da legare a un ancoraggio sulla parete opposta e a quella vennero assicurate le bestie da soma perché non si spostassero troppo a destra o a sinistra durante il passaggio e squilibrassero l'intera struttura. Poi fu la volta degli uomini. Dan Qing attraversò senza difficoltà e senza tenersi alla fune, Daruma passò per ultimo scortato da Luciano e Rufo che gli facevano da appoggio da ambedue i lati. Il tempo peggiorava ora a vista d'occhio, un vento sempre più freddo soffiava a raffiche attraverso la stretta gola e cominciava a imprimere al ponte una oscillazione crescente. Sarebbe bastato un ritardo limitato e il passaggio sarebbe divenuto impossibile. Quando anche Daruma ebbe messo piede dall'altra parte cominciò la discesa anche se la luce scemava in fretta all'approssimarsi della notte. Percorsero il sentiero quel tanto che bastava a raggiungere luoghi meno aspri e temperature più sopportabili e finalmente misero il campo, stremati per la fatica e intirizziti dal gelo. Continuarono ad avanzare anche il giorno seguente e per diversi giorni ancora, fino a giungere a un bivio con un'altra pista che giungeva da oriente tagliando il fianco di una giogaia rocciosa scavata da forre profonde. Qui si fermarono a riposare e a cambiare di nuovo i buoi villosi con altri cammelli di Battriana e con alcuni cavalli, piuttosto piccoli di statura e irsuti, ma molto resistenti. Metello fu stupito per il sistema di cambio degli animali, che gli ricordava in qualche modo il cambio dei cavalli che si praticava nell'impero lungo il cursus publicus, il grande sistema stradale che raggiungeva anche le più sperdute località dell'Africa o della Britannia. Con la differenza che qui non c'era un unico Stato a regolare le pratiche e gli scambi, ma soltanto le esigenze dei viandanti e le abitudini delle comunità locali. «Più a nord» gli spiegò Daruma «ci sono tribù nomadi che allevano i cavalli migliori del mondo. I Cinesi li chiamano "i cavalli che sudano sangue" e sono disposti a pagarli cifre esorbitanti. Alcuni imperatori hanno concesso le proprie figlie in spose ai loro capi barbari pur di avere una mandria di quei fantastici animali. Quando saremo nell'Impero dei Draghi ne vedrai alcuni di sicuro.» «L'Impero dei Draghi?» domandò Metello. «Che cosa significa?» «Significa la Cina» ripose Daruma. «É un altro dei suoi molti appellativi. Il drago è una figura mitologica comune in quel paese, sotto varie forme, sia di demone sia di protettore.» Molte parole ed espressioni Daruma le pronunciava in cinese per costringere il suo allievo a esercitarsi in quella lingua anche se si rendeva conto che il suo pensiero fisso era il ritorno. In tutto quel tempo Metello aveva parlato pochissimo con Dan Qing: solo brevi frasi di cortesia in persiano al momento di passarsi il cibo durante il pasto comune o al primo incontrarsi al mattino o la sera al momento di coricarsi. Ma non aveva mai cessato di studiarne la lingua con Daruma, ogni sera dopo cena e a volte anche durante le soste, e i suoi progressi erano stati continui. Durante le ultime tappe sulla grande catena montuosa il tempo peggiorò di nuovo e si trovarono in mezzo a una tempesta di neve: un evento a cui non erano preparati e che si rivelò durissimo. Cominciò a soffiare un vento gelido e tagliente come una lama, che penetrava fin dentro le ossa e che nessun indumento riusciva a fermare. Poi cominciò a cadere un fitto nevischio di cristalli pungenti, mentre il vento sibilava tra le gole montane con un suono lamentoso. Metello e i suoi uomini dovettero fare appello a tutta la loro forza d'animo e alla loro resistenza per non cedere al freddo e alla fatica.

82

Più volte Dan Qing li osservò con il suo sguardo obliquo e se qualcuno avesse potuto decifrare la sua espressione impenetrabile avrebbe capito che c'era ammirazione per la capacità di sopportazione che dimostravano gli uomini di Taqin, per quella loro caparbia volontà di contrastare le forze della natura. Le condizioni continuarono a peggiorare: il freddo si fece ancora più intenso fino a gelare le membra dei viaggiatori che riuscivano a stento a muoversi. A un tratto, a una svolta del sentiero mentre scendevano in mezzo alla neve che turbinava, qualcosa saettò davanti al cavallo di Dan Qing, che scartò violentemente con un nitrito di terrore. Il principe, colto di sorpresa, cadde all'indietro e il cavallo stramazzò al suo fianco azzannato da un leopardo bianco. Dan Qing era stretto fra il corpo del cavallo e l'orlo del precipizio. Se avesse tentato dl liberarsi sarebbe potuto precipitare di sotto. Il leopardo intanto lo aveva visto e, lasciata la gola del cavallo ormai agonizzante, si protese verso la preda umana scoprendo le zanne insanguinate e allungando la zampa artigliata. Publio, che seguiva a breve distanza il principe, scattò in avanti agitando il mantello contro il muso della fiera. Il leopardo, reso audace dalla fame, continuava a ruggire minaccioso e a sferrare colpi d'artiglio contro coloro che credeva competitori pronti a sottrargli la preda. Mentre Publio tentava di sguainare la spada che, bloccata dal gelo, non usciva dal fodero, Balbo e Antonino, prontamente accorsi, riuscivano a trarre in salvo Dan Qing. In quel momento, una zampata del leopardo colpì al braccio Publio, che scivolò nel precipizio. Metello gridò: «Aiutatelo!» e nello stesso istante in cui il leopardo spiccava il balzo si volse indietro ad afferrare il giavellotto di Rufo, che veniva subito dopo di lui, e ruotando fulmineo su se stesso trafisse il leopardo proprio quando gli piombava addosso. Publio gridava: «Aiutatemi! Sono qua, aiutatemi!» e, mentre Metello si districava dal corpo inerte della fiera, Quadrato, Balbo e Settimio formarono una catena umana per afferrare la mano di Publio, avvinghiato a uno sperone di roccia. Settimio riuscì ad agguantarlo un istante prima che precipitasse nell'abisso e a trarlo in salvo. Metello, sfilato il giavellotto dal corpo del leopardo, restò a contemplare la belva morente che spirava nubi di vapore dalle nari e macchiava del suo sangue il candore della neve. Era una fiera superba come non aveva mai visto in vita sua, completamente bianca e solo le chiazze scure del suo candido mantello permettevano di distinguerne la forma sulla neve. Marco Metello si volse indietro e si trovò di fronte Dan Qing. Immobili come statue di neve, si fissarono negli occhi senza dire nulla, poi Metello si avvicinò a Publio ancora tremante per il freddo e ii terrore e lo strinse in un abbraccio come un figlio scampato alla morte. Ripresero il cammino sotto la sferza della tempesta e raggiunsero stremati, dopo il tramonto, il punto di sosta: una capanna di tronchi d'albero affiancata da una stalla. Affamati e semiassiderati, riuscirono a spingere gli animali sotto la tettoia e a trascinarsi all'interno della capanna in cui ardeva un fuoco in un grande braciere posto al centro della stanza, in corrispondenza di un foro del soffitto da cui usciva il fumo. Sul braciere bolliva borbottando una pentola. Da una delle travi del soffitto pendeva una lucerna fumigante alimentata dal grasso di qualche animale. Un uomo e una donna piuttosto anziani stavano seduti su un vello di pecora e sembravano intenti a fissare la pentola tenendo in mano una ciotola ciascuno. In testa portavano dei berretti di pelo ed erano infagottati in lunghe casacche di pelle. Daruma disse loro qualcosa e il vecchio fece cenno a tutti di accomodarsi. Dan Qing entrò per ultimo e si sedette in un angolo, sui talloni. La vecchia passò delle ciotole, poi prese la pentola dal fuoco e versò a ciascuno un mestolo di brodo con qualche pezzo di carne di montone. Il cibo caldo risvegliò un po' di vita negli uomini stremati ma indusse anche in loro un profondo torpore. Nessuno aveva voglia di parlare: appena ebbero finito di mangiare, vinti dalla tiepida atmosfera del luogo, tutti i Romani crollarono sulle pelli di pecora uno dopo l'altro sprofondando quasi istantaneamente nel sonno. Più per abitudine che per scrupolo, Metello uscì per una breve ispezione. Stava spuntando la luna fra una coltre di densi vapori e illuminava di luce spettrale le montagne ancora flagellate dalla tormenta. I cavalli e le bestie da soma brucavano tranquilli il fieno nelle greppie, in lontananza si udiva il singulto di un uccello notturno risuonare dal fondo della valle. Tornò verso il rifugio e si trovò di fronte Dan Qing. «Perché lo hai fatto?» gli chiese il principe in persiano. «Sono pagato per farlo» rispose Metello e, senza aggiungere altro, entrò. L'indomani la natura sembrava aver completamente cambiato volto. Il sole nascente tingeva di rosa i picchi innevati e faceva risplendere i prati verdissimi che coprivano le pendici inferiori dei monti. Il vento si era acquie-

83

tato e un'aquila cominciò a roteare nel cielo con ampio volo solenne. Quadrato uscì per primo stirando le membra rattrappite, si accostò a un abbeveratoio, ruppe il ghiaccio e si lavò il viso con l'acqua gelida. Poco dopo uscirono gli altri, da ultimo Dan Qing seguito da Daruma. I conducenti prepararono le bestie, i due vecchi distribuirono delle tazze di latte caldo. Daruma pagò con monete indiane e la carovana si rimise in moto. Viaggiarono tutto il giorno e il giorno successivo fino a una vasta zona pianeggiante dove presero a incrociare altre carovane più o meno grandi che procedevano in senso inverso con il loro carico di mercanzie. La gente ormai assomigliava quasi tutta a Dan Qing e questo fece capire a Metello che la meta non doveva essere molto lontana. Calcolando il tempo che avevano impiegato per giungere fino a quel punto dalle foci dell'Indo, ritenne che mancasse più o meno un altro mese per giungere al punto di arrivo da cui avrebbe avuto inizio la sua marcia di ritorno. Avanzarono ancora per venti tappe di circa dodici miglia al giorno, attraversando una terra stepposa e poi un deserto aridissimo in cui sarebbe stato impossibile muoversi senza guide locali che conoscevano le piste e i pozzi a cui dissetare uomini e animali. Ora Metello era certo di percorrere terre che nemmeno Alessandro aveva conosciuto nella sua lunga marcia verso oriente, molto al di là di Maracanda e molto al di là di Alessandria Ultima. Era sicuro di aver superato le terre che Erodoto assegnava ai popoli più remoti, agli Issedoni e agli Ippomolgi, e l'aspetto stesso del cielo e delle sue costellazioni gli sembrava mutato. Ricordò che Antonino aveva servito nell'esercito come gromatico e si chiedeva se avrebbe potuto tracciare una mappa del loro percorso ma poi considerò che mancavano gli strumenti, i punti di riferimento e il materiale per scrivere e disegnare. Pensò anche che quando fossero giunti a destinazione avrebbe potuto costruire una gruma, prendere del materiale per scrivere e per disegnare e tracciare la carta durante il viaggio di ritorno. Una carta simile sarebbe stata un patrimonio inestimabile, la descrizione di un territorio che ora sfilava sotto il passo paziente e costante dei suoi soldati. La sensazione che dominava l'animo suo e quello dei suoi uomini era di attraversare un territorio senza fine, di vedere rimpicciolire il loro mondo a mano a mano che se ne allontanavano, come quando si guardano gli oggetti e la gente dalla sommità di una torre o dall'orlo di un precipizio. L'immensità dell'Asia toglieva il respiro: la sterminata vastità dei deserti, la piatta distesa delle steppe delimitate solo dall'orizzonte, dominate da silenzi abissali o dal richiamo reiterato e monotono di creature misteriose e nascoste. I tramonti quasi improvvisi gettavano lampi sanguigni sulle sabbie dorate e subito cedevano a moltitudini di stelle tremolanti nelle infinite distese celesti. A volte nel cuore della notte si udiva d'un tratto un battito lieve, stormi di fantasmi alati passavano nelle tenebre sulle loro teste percorrendo sentieri invisibili. La luna sorgeva come un grande scudo d'argento a illuminare un paesaggio spettrale e risvegliava i lunghi lamenti degli sciacalli; a volte, falce sottile, sfiorava il profilo ondoso delle dune e, quando finalmente tramontava, la stella del mattino rimaneva sola a vigilare alle soglie dell'aurora. Altri uomini, altri convogli percorrevano sia in un senso sia nell'altro l'immenso territorio, per lo più carovane di cammelli che avanzavano con la loro caratteristica andatura ondeggiante. Spesso Metello si chiese perché nessuno le assaltasse, perché i briganti non cercassero di appropriarsi dei preziosi carichi dei convogli e concluse che troppo grande era l'interesse di tutti a che le merci raggiungessero la loro destinazione finale, troppo grandi i profitti che ricavavano dal suo transito per disturbarne il viaggio. Durante l'interminabile trasferimento i rapporti tra Dan Qing e Metello non si intensificarono, rimasero quelli che erano stati fino a quel momento, fatta eccezione per le prime ore e i primi giorni in cui si erano conosciuti e incontrati sulla barca di Daruma. All'inizio aveva cercato di spiegarsi quel comportamento e aveva concluso semplicemente che quell'uomo era troppo diverso; la sua mentalità e la sua educazione troppo lontane perché si potessero comprendere. La distanza fra di loro sembrava accentuarsi anziché ridursi e sembrava che nemmeno Daruma volesse che le cose cambiassero. Un giorno gli si accostò mentre salivano a un valico dove avevano deciso di porre il campo, una sella tra due modeste alture rocciose. «È tempo che vi dotiate di armature complete» disse. «Quanto prima tanto meglio.» «Perché?» chiese Metello. «Finora non abbiamo avuto difficoltà in tenuta leggera.» «Perché siamo giunti ai confini con la Cina e da domani in poi dovremo aspettarci qualsiasi cosa. Alla prima sosta avremo la possibilità di comprare tutto quello che vi serve.» Metello scosse il capo. «Non credo che ci serva nulla. I miei uomini non userebbero mai armi a cui non sono abituati, inoltre hanno una totale confidenza nel nostro tipo di equipaggiamento. Non ti preoccupare: abbiamo le nostre cotte di maglia e gli elementi delle nostre loriche segmentate che siamo in grado di riassemblare. Scudi ed elmi dovremo fabbricarceli se troveremo un'officina da fabbro. Ma come ti sei accorto che siamo arrivati?»

84

«Riesci a vedere quelle sagome sui due lati del passo?» domandò per contro Daruma. Metello non fece a tempo a rispondere. Vide Dan Qing spronare il cavallo a gran velocità verso il punto indicato dal mercante, poi balzare a terra e inchinarsi più volte davanti a qualcosa che ancora non si poteva ben distinguere. Solo quando Metello si fu avvicinato abbastanza riuscì a vedere meglio: c'erano ai lati del valico due gigantesche sculture di pietra ricavate nei fianchi della roccia in forma di mostri alati in atteggiamento terrifico. Daruma lo fissò negli occhi esclamando: «Benvenuto nell'Impero dei Draghi!».

18 La prima sosta in terra cinese avvenne in un caravanserraglio dove si fermavano i convogli che portavano la seta, una struttura di forma quadrata con quattro torrette agli angoli e un quadriportico all'interno. Al centro c'era una fontana contornata da una vasca di pietra scolpita. Sui lati erano disposti un mulino, un forno, una forgia e una segheria. Il primo e l'ultima erano alimentati da un torrente che scendeva dai monti con una corrente limpida e impetuosa che faceva girare i meccanismi a velocità costante e sostenuta. Severo e Antonino rimasero affascinati da quei marchingegni e si avvicinarono per spiarne il funzionamento. Metello raggiunse Daruma, che stava trattando con il funzionario incaricato dell'attività dei quattro opifici perché concedesse ai due fabri romani l'uso della forgia. Comprò anche dei cavalli per tutti. Publio e Rufo furono incaricati di riassemblare le loriche segmentate e di controllare le cotte di maglia. Luciano rimontò i giavellotti sui loro manici e quando Severo e Antonino tornarono dal loro giro di ispezione li incaricò di costruire gli scudi con le tavole di legno della segheria e di forgiare nuovi elmi. Metello passò a dare un'occhiata e si l'armò a parlare con Severo che si stava occupando degli scudi. Li ricostruiva, in legno e ferro, alla sua maniera. Durante i giorni in cui sostarono in quel luogo rifocillandosi e ritemprando le energie, Metello e i suoi uomini ebbero l'opportunità di farsi un'idea del mondo in cui erano entrati, dei rapporti che lo regolavano, delle monete che vi circolavano, degli usi e dei costumi e anche della religione. Non mancava intatti un piccolo santuario costruito in legno e dipinto a colori vivaci: rosso fiamma, bianco, giallo ocra e verde. Un sant'uomo, forse un sacerdote o un indovino, dava oracoli ai viaggiatori che lo consultavano. Seduto sui talloni nella tipica postura di quella gente gettava al suolo ossa su cui erano tracciati segni incomprensibili. Erano soprattutto scapole di animali che ben si prestavano a portare i segni magici sulla loro superficie piatta. «È scapulomanzia» spiegò loro Daruma. «Lettura delle scapole. A seconda di come cadono mostrano una faccia o l'altra e il veggente trae i suoi auspici leggendo i segni che vi sono incisi. Dan Qing è esperto di questa disciplina. Gliel'ha insegnata il suo maestro, il venerabile Wangzi» «Dan Qing...» mormorò Metello. «Sembra un secolo da quando saltò sulla nostra barca e di lui non so quasi nulla. Che concetto ha mai del potere questa gente se impedisce a un reggitore di scambiare anche la più modesta conversazione con una persona comune?» Mentre così diceva, seguiva con lo sguardo il principe che si inerpicava a cavallo sui fianchi di una collina gessosa che sovrastava il caravanserraglio. «Nemmeno io conosco bene la sua storia» disse Daruma «ma circolano strane voci sul suo conto: il suo passato potrebbe nascondere cose assai spiacevoli, segreti inconfessabili. In questo paese il potere supremo è spesso associato a forme di crudeltà che nemmeno puoi immaginare» «Il potere è uguale dappertutto ma capisco che questo è un paese molto diverso dal mio. Che cosa intendi dire esattamente?, chiese Metello. Daruma sorrise. «Quando il grande imperatore Huangdi dettò le regole del suo regno, stabilì che tutte le scuole filosofiche fossero chiuse e che tutti i libri fossero bruciati tranne una copia da conservare nella biblioteca reale. Un certo numero di saggi, filosofi e scrittori manifestarono il loro dissenso «Ebbene?» «Ebbene, Huangdi ne fece seppellire vivi quattrocentosessanta in una fossa comune.» «Capisco. Immagino che simili azioni rendano cupo anche il più comunicativo dei governanti» rispose sarcastico Metello. «E mi è anche difficile capire come una filosofia tanto avanzata come quella di cui mi hai parlato

85

possa conciliarsi con un esercizio del potere così profondamente crudele. Il migliore dei nostri imperatori fu anche un filosofo. Si chiamava Marco Aurelio Antonino e fu un principe saggio, austero e valoroso.» «Credo che la sua fama sia giunta fino in Cina, con il nome di Ari Dong» rispose Daruma. Metello rivolse ancora lo sguardo alla collina e vide la sagoma di Dan Qing sul suo cavallo che scrutava, l'orizzonte e le giogaie montuose coperte di boschi che si succedevano come onde marine con i loro profili digradanti verso altre pianure, altri fiumi, altre montagne. Quel mondo sembrava non avere mai fine. Daruma ingaggiò alcuni portatori, un paio di cammellieri e un medico cinese, dopodiché si rimisero in cammino marciando per qualche giorno, finché si trovarono in un luogo sufficientemente lontano e isolato, in un bosco di querce, e gli uomini indossarono le loro armature come quando prestavano servizio nel loro reparto. Il centurione anziano Sergio Balbo si presentò a Metello che lo guardò stupefatto. Aveva persino l'insegna del suo grado, la cresta trasversale sull'elmo fatta di crini di cavallo e il bastone di comando. «La forza è schierata, comandante» proclamò. Metello accennò con il capo e li passò in rassegna uno dopo l'altro, lentamente, guardandoli negli occhi e osservando ogni particolare della loro tenuta da combattimento, dall'elmo al grande scudo quadrato perfettamente ricostruito e perfino dipinto, come era solito fare nell'imminenza di una giornata campale. Negli occhi di quei veterani vide brillare un orgoglio e una commozione che gli fecero venire un groppo alla gola. Alla fine di quel breve rito castrense Metello si fermò davanti ai due fabri, Severo e Antonino, per congratularsi. «Vedo che non avete dimenticato il mestiere.» Antonino allora si fece avanti. «Abbiamo una cosa per te, comandante» disse e scoprì la corazza da ufficiale superiore del suo comandante, nascosta sotto un mantello: una lorica anatomica, di ferro brunito con l'immagine della gorgone scolpita a rilievo al centro del petto. Accanto c'era un elmo nuovo di zecca, costruito su misura nella forgia del caravanserraglio. Metello restò senza fiato. Era perfetta e splendente come se fosse uscita in quel momento dalle mani dell'armiere. «Ma come avete fatto a...» cominciò. «L'abbiamo trasportata sotto il basto degli asini, mezza per ciascuno, e poi l'abbiamo rimessa a nuovo nell'officina del caravanserraglio. Quei barbari ne sono rimasti stupiti.» «Incredibile» rispose Metello. «Aiutatemi a indossarla.» Antonino gliel'appoggiò sulle spalle; Severo gli allacciò le cinghie sui fianchi e in quell'attimo Marco Metello non poté fare a meno di ricordare l'ultima volta che qualcuno lo aveva aiutato a indossare l'armatura. Era stato nella sua casa di Edessa, sotto il portico del peristilio prima di uscire per andare alla riunione di stato maggiore con l'imperatore. La casa a cui non aveva più fatto ritorno, quella che avrebbe quasi certamente trovato vuota e scura qualora vi avesse mai rimesso piede, o invasa da estranei. Sospirò, poi calzò l'elmo che gli porgeva Severo e apparve alla sua piccola armata con tutta la dignità e l'imponenza del suo rango. Le lunghe marce avevano modellato il suo corpo come nei tempi migliori, i muscoli delle braccia e delle gambe erano scolpiti da mesi di continua fatica e abbronzati dal sole dell'Oceano e delle montagne eccelse del Caucaso d'India. Quadrato si avvicinò visibilmente emozionato. «Salve, comandante» disse irrigidendosi nel saluto militare. «Siamo ai tuoi ordini, come sempre... Se solo avessimo la nostra aquila.» «L'aquila sta qui, dentro al nostro petto» rispose Metello «e saprà ancora infonderci coraggio, come è successo per il passato. Siamo scampati a una prigionia che avrebbe annientato chiunque, abbiamo sfidato la furia dell'Oceano, i gorghi dell'Indo, la tormenta di neve fra le gole del Paropamiso e ora siamo a un passo dal concludere la nostra missione. Appena avremo accompagnato il principe Dan Qing alla sua destinazione riprenderemo finalmente il nostro viaggio di ritorno. Sono certo che riusciremo a rivedere la patria tutti assieme e sono sicuro che il nostro ritorno farà tremare molti e gioire tanti altri.» Si volse per lasciarli sfilare in ordine di marcia e si trovò di fronte Dan Qing che lo fissava dritto negli occhi. «Quello che ho visto è impressionante» disse il principe. «Che cosa intendi?» domandò Metello. «Non ho mai visto soldati indossare con tale fierezza le loro armature, mostrare un simile attaccamento al loro comandante e tanto rispetto al tempo stesso.» «Da noi nessun ufficiale riesce a esercitare il comando se non ha conquistato la stima e il rispetto dei suoi uomini. Non può dare ordini se prima non ha dimostrato di saperli eseguire, né chiedere alcun sacrificio ai suoi

86

soldati se non ha mostrato per primo di saperne affrontare di più duri. Comunque, questi sono gli uomini a cui è affidata la tua persona e posso assicurarti che non ne esistono di migliori.» Dan Qing accennò con il capo e toccò con il pugno sinistro la palma destra, un gesto di saluto che però escludeva il contatto, la stretta vigorosa della mano a cui Metello era abituato. Il Romano rispose a sua volta con un cenno del capo e diede ordine di mettersi in cammino. Avanzarono per alcuni giorni lungo sentieri sperduti in un paesaggio sparso di cespugli e di arbusti bassi di pino e ciuffi di canne indiane, fra cui ogni tanto si ergevano piante più alte e maestose, là dove un avvallamento del fondo roccioso ospitava uno strato più spesso di terreno fertile. Con il passare del tempo la vegetazione si fece sempre più fitta e rigogliosa e apparvero ruscelli di acqua limpidissima che scorrevano gorgogliando fra rocce imponenti e ghiaie scintillanti. Si cominciarono a vedere anche animali, per lo più scimmie dai colori meravigliosi. Il mantello frangiato, che ondeggiava a ogni loro movimento, era color dell'oro e le gambe brune come se avessero pantaloni di una tinta diversa. Un grosso maschio si avvicinò fin quasi ad arrivare a pochi passi da loro e mostrò per qualche istante il suo volto da vecchio filosofo, il naso camuso, gli occhietti piccoli e luccicanti come punte di spillo. Qua e là le superfici rocciose lungo il torrente che stavano seguendo presentavano delle incisioni, figure di animali: cervi, tori, ibex dalle grandi corna ricurve e figurine di cacciatori in atto di inseguire le prede con arco e frecce. A volte si vedevano anche segni magici che però nemmeno Daruma riusciva a interpretare, tanto erano antichi. Quella civiltà sembrava affondare le radici nelle origini stesse dell'umanità. Dopo qualche tempo Metello notò che Daruma sembrava più preoccupato, si guardava intorno di continuo e a volte si fermava tendendo l'orecchio. Anche Dan Qing si voltava spesso di scatto anche solo al fruscio d'ali di un uccello che spiccava il volo dal bosco all'approssimarsi degli intrusi. La carovana di Daruma si era disposta su una lunga linea a causa della strettezza della valle che stavano percorrendo, un itinerario certamente più scomodo e impervio ma non frequentato. Tutto faceva pensare che si stessero addentrando in un territorio nemico piuttosto che nella patria del loro compagno di viaggio. A un tratto Rufo e Publio, che si erano spinti dentro al bosco, insospettiti da uno strano rumore gridarono spaventati trovandosi di fronte a una creatura che si rivelò assolutamente innocua. Era una specie di orso dal mantello bianco e nero, con una macchia sul muso che sembrava una maschera. «Tranquillizzatevi» disse Daruma, che era accorso a quelle grida. «Si nutre solo di germogli di canna.» Eppure anche Metello continuava ad avvertire una presenza estranea; il suo istinto di veterano che aveva combattuto per armi nelle foreste della Germania e della Pannonia lo teneva in allerta e gli impediva di rilassarsi anche nei momenti che sembravano più tranquilli. L'improvviso alzarsi di stormi di uccelli, il rumore di frasche spezzate da un animale in fuga, il richiamo insistente e inquietante di un uccello notturno, tutto aumentava la tensione e quasi sempre gli uomini avevano l'ordine di procedere con le armi alla mano. Dan Qing sembrava di nuovo tranquillo, i suoi gesti erano calmi e misurati ma esprimevano un controllo costante e continuo di tutti i sensi, una capacità di reagire che si intuiva fulminea. Anche lui aveva una spada, ora, appesa alla cintura, un'arma che pareva spuntata dal nulla, tanto che nessuno riusciva a ricordare dove e quando fosse apparsa al fianco del principe. Era più lunga dei gladi legionari e l'impugnatura appariva meravigliosamente cesellata con arte raffinatissima. A un tratto Severo, che procedeva in avanscoperta assieme a Marziano, precedendo il resto del convoglio di un centinaio di passi, gridò: «Cos'era? Hai visto? Cos'era?». Metello spronò il cavallo e li raggiunse. «Che succede?» «Un uccello!» gridò Severo spalancando le braccia come a indicare l'apertura delle ali. «Un uccello grande come dieci aquile.» «Un mostro» confermò Marziano. Metello lo redarguì: «Ma che dici, un simile animale non può esistere.» Non aveva finito di parlare che si udì ancora un sibilo, come un soffio di vento, e un'ombra enorme attraversò il terreno: sembravano le ali di un gigantesco pipistrello. Metello alzò fulmineo lo sguardo: non vide altro che una sagoma confusa che volava oltre le fitte chiome degli alberi. Arrivò Dan Qing. «Che succede, che cosa avete visto?» chiese con una certa apprensione. «L'ombra di un uccello gigantesco ha attraversato il nostro cammino» rispose Metello. «Due volte. Prima l'hanno visto Severo e Marziano e poi l'ho visto io stesso.» «Come fate a dire che era un uccello?» chiese Dan Qing.

87

«Già, come fate?« chiese Daruma, che era sopraggiunto ansimante spronando il suo cammello. «In cielo ci sono solo nubi e uccelli» rispose Severo. «E siccome sono certo che non fosse l'ombra di una nube ho pensato che fosse quella di un uccello. La forma dell'ombra lo faceva pensare. Ma lo può confermare il comandante: ha visto anche lui.» «Ma esistono creature di tali dimensioni in questo paese?» domandò Metello a Daruma. Daruma sorrise. «Siamo nell'Impero dei Draghi, comandante, non dimenticarlo.» «Abbiamo anche udito una specie di leggero sibilo, poco più che un soffio» soggiunse Marziano «ma è stato un attimo. Quando ho alzato gli occhi al cielo quella cosa era già sparita oltre il bordo del burrone.» «Temo che il nostro arrivo non sia passato inosservato» disse Dan Qing. «Forse era qualcuno che ci spiava... dal cielo.» «Qualcuno?» domandò Metello sbalordito. «Che significa "qualcuno"? Un dio? Un demone? Un drago alato?» «Un uomo» rispose cupo Dan Qing. «E ora sa che siamo qui.» Il principe appariva ora più inquieto, si guardava intorno spiando ogni frasca, ogni foglia. A un tratto si udì un rumore appena percettibile, la sua spada lampeggiò nell'aria e una pigna caduta da un albero toccò il suolo tagliata in due, mentre lo scoiattolo responsabile di quel piccolo allarme si allontanava squittendo e saltando da un ramo all'altro. Tutti lo guardarono stupefatti mentre rinfoderava la sua lama con un gesto di incredibile precisione. «Da questo momento dobbiamo procedere con la massima precauzione» disse Dan Qing, poi rimontò a cavallo e riprese il cammino a passo lento. Antonino, che marciava a fianco di Rufo, gli sussurrò: «L'ho detto, non è un uomo. Deve essere un dio, o un demone». Metello si avvicinò a Daruma. «A che cosa alludeva il principe quando ha detto che si trattava di un uomo... voglio dire, quell'ombra che ci è passata sulla testa? Non vorrà farci credere che esistono uomini volanti in questo paese.» «Non so a cosa alludesse. Corrono strane voci ultimamente. Quello che posso dirti è che le conoscenze di questo popolo sono molto avanzate. La loro civiltà è antica di oltre duemila anni.» «Sono stanco di questi misteri e di quel suo modo di comportarsi come se fosse un dio. Non vedo l'ora di tornare indietro. Quanto manca ancora?» «Non so dirtelo con precisione. Non stiamo percorrendo la strada solita. Ci teniamo sul fondo di questa gola per non farci vedere ma credo di capire dove siamo diretti. Ora cerchiamo di non preoccuparci più del necessario e andiamo avanti.» Procedettero lungo la valle dirupata e boscosa che costeggiava il torrente ancora per quattro giorni senza che accadesse null'altro di strano. La tensione si allentò e nessuno pensò più all'ombra misteriosa che aveva attraversato il loro cammino. Alla sera del quinto giorno, quando ormai tutti sembravano aver dimenticato quell'episodio, un grido soffocato mise d'improvviso tutti in allarme mentre uno dei conducenti della carovana si abbatteva al suolo trafitto da una freccia. Un altro dardo sibilò a un soffio dalla testa di Antonino e andò a conficcarsi in un tronco d'albero. «Al riparo, al riparo! Proteggete il principe:» gridò Metello. Non aveva finito di parlare che una raffica di dardi saettò nell'aria abbattendo altri uomini della carovana e conficcandosi sugli scudi dei legionari che li avevano alzati a difesa. Subito dopo un nugolo di armati vestiti di nero balzarono fuori dal bosco e si lanciarono con alte grida e con le spade sguainate contro Dan Qing e i suoi difensori. I Romani erano ancora in linea di marcia al momento dell'attacco e avevano potuto soltanto mettersi fronte al nemico. Rischiavano di essere circondati ed eliminati uno per uno. «Arretrate verso di me, presto! Disimpegnatevi e arretrate!» gridò Metello. «Raggruppatevi!» Ma già era investito in pieno da un assalitore che lo martellava di colpi. L'agilità di quei guerrieri era spaventosa, la rapidità dei loro gesti fulminea. L'avversario lo colpì con una serie di affondi che Metello parò con lo scudo e con la spada e contemporaneamente prese a indietreggiare cercando di affiancarsi a Dan Qing, che percepiva non lontano alle sue spalle. Se lo trovò di fianco nel momento in cui era assalito da altri due nemici. Lo attaccavano mulinando spade di abbagliante lucentezza, folgori più che lame. Dan Qing rispondeva con la stessa formidabile destrezza. Metello continuava a gridare per sovrastare il furore di

88

quel frenetico scontro e per farsi sentire dai suoi uomini, che cedevano terreno passo dopo passo opponendo gli scudi e rispondendo colpo su colpo. Vide Rufo trapassare a mezz'aria con un lancio del suo giavellotto uno di quei demoni volanti, facendolo stramazzare sulle rocce con rumore di ossa fracassate, Quadrato spezzare la schiena a un altro con il taglio dello scudo, Publio e Severo, dorso contro dorso, cercare di proteggersi a vicenda dalle forze soverchianti dei nemici. «Rufo è ferito! Rufo è ferito!, sentì urlare a un certo momento e vide Balbo e Severo serrarsi fianco a fianco a difesa del caduto. Vide con la coda dell'occhio Dan Qing sanguinare improvvisamente da un braccio e poi da un fianco e si sentì invaso da una furia che non provava da lungo tempo. Avvertì un'energia formidabile esplodergli in petto e roteargli attorno al capo come una nube di fuoco. Sfracellò il volto al guerriero che aveva di fronte con un colpo dell'elmo, roteò su se stesso e conficcò il gladio nella schiena a quello che stava per abbattere Dan Qing, in grave difficoltà. «Uomini, a me!» urlò ancora, così forte da sovrastare le grida sempre più acute e stridenti dei nemici. Come per un prodigio, se li trovò vicini uno dopo l'altro e, a mano a mano che arretravano, la distanza fra loro scemava finché furono spalla contro spalla. Tre dei guerrieri nemici ancora si battevano contro Metello e Dan Qing ma erano ormai tagliati fuori dal contatto con i loro compagni, separati dalla linea compatta dei soldati romani. Sei fecero muro, due - Quadrato e Balbo - si volsero indietro dando man forte al loro comandante. I tre avversari furono abbattuti uno dopo l'altro ma Dan Qing, ferito, perdeva energie. Metello gridò: Serrate il fronte!» e la piccola armata si strinse attorno al principe stremato, lo rinchiusero all'interno del muro dei loro scudi. Gli avversari sguainarono altre armi, lunghi arpioni appuntiti, e si lanciarono in salti spettacolari per colpire dall'alto, ma i Romani bloccarono il varco appoggiando le visiere degli elmi alla curvatura dei pesanti scudi e subito reagirono a colpi di gladio. Ormai il blocco era impenetrabile. La battaglia continuò ancora, ma questa volta a vantaggio dei Romani. A ogni ordine di Metello la barriera di scudi si apriva e i giavellotti saettavano all'esterno colpendo con inesorabile precisione. D'un tratto, alzando per un istante la testa per respirare meglio, Metello vide che alcuni degli assalitori si stavano lanciando dagli alberi in un salto formidabile per raggiungere Dan Qing al di là della linea dei difensori. Gridò: «Testudo!». I sei arretrarono di un passo e alzarono gli scudi sulla testa. Gli assalitori atterrarono su un tetto impenetrabile da cui sporgevano, fra scudo e scudo, spade e pugnali. Alcuni feriti ai piedi e alle gambe caddero e vennero subito finiti. Altri due, caduti all'interno del cerchio, vennero trafitti dai giavellotti. Rufo era stato trascinato dai suoi al riparo dietro la testuggine ed era vivo, ma aveva urgente bisogno di cure. Daruma, che si era nascosto, uscì allo scoperto e con lui i suoi servitori. I loro volti scuri erano diventati grigi per la paura e solo con grande circospezione osavano aggirarsi tra i corpi dei nemici caduti. Daruma gridò: «Ehi, da questa parte! Qui ce n'è uno ancora vivo!» Dan Qing si avvicinò comprimendosi con le mani dei lembi di stoffa sulle ferite che sanguinavano. «Non deve morire» disse. «Lo faremo parlare e ci dirà tutto.» Daruma ordinò ai suoi uomini di prendersi cura del ferito ma, appena un paio di loro gli si avvicinarono, questi strinse le mascelle, un rivolo di un liquido scuro gli colò dall'angolo della bocca e in pochi istanti, scosso da convulsioni, spirò. Daruma gli aprì la bocca e ne estrasse il guscio frantumato di un uovo di quaglia. «Veleno» disse. «Quest'uomo non ci dirà più nulla.»

19 «Veleno?» domandò Metello. «È così» rispose Daruma. «Non c'è alcun dubbio.» Si avvicinò a un altro caduto, quello che Rufo aveva trafitto a mezz'aria con il suo giavellotto, e gli aprì la bocca estraendo i frammenti di un altro piccolo uovo picchiettato di nero. «Lo tengono in bocca» continuò mostrandolo agli altri «sigillato con la cera ed è pieno di veleno. Basta una lieve pressione della lingua per romperlo e il veleno entra subito in azione. Se questi uomini hanno un segreto da proteggere, non c'è pericolo che lo possano rivelare. I morti, come si sa, non parlano.» «Volpi volanti» disse Dan Qing alle loro spalle. «Che cosa significa?» chiese Metello.

89

«Ora andiamocene di qui al più presto» disse il principe. «Non è il luogo adatto per una conversazione. Parleremo più tardi.» «Ma sei ferito» replicò Metello. «E anche uno dei miei perde molto sangue.» «Va bene, curatelo» rispose il principe «ma facciamo presto. E mandiamo qualcuno a pattugliare i dintorni. Potrebbero essercene altri.» Marziano si diede da fare con Rufo: gli aggiustò i bordi della ferita con le forbici, la lavò con vino di palma e poi cominciò a cucire con ago e filo. «La vostra medicina è molto primitiva» commentò Dan Qing vedendo la smorfia di dolore dì Rufo sotto i ferri del compagno. «Stiamo facendo il possibile» ribatté Metello seccato. «Non siamo nella situazione più favorevole e non mi sembra che ci sia un ospedale nelle vicinanze.» Daruma intanto aveva fatto cenno a uno dei suoi che, dopo molto inchini, si era avvicinato al principe e stava scoprendo le sue ferite. Erano tagli lunghi ma poco profondi, provocati dagli affondi delle spade dei nemici. Metello ne raccolse una e la osservò con attenzione: era molto più lunga del suo gladio, a due tagli, con l'elsa decorata in avorio e pietre colorate. Sulla lama erano incisi quegli strani segni che avevano l'aspetto di simboli magici. La qualità dell'acciaio era eccelsa: le dentellature che avevano lasciato sui gladi e i tagli che avevano inciso sugli scudi ne erano la dimostrazione. Quando cercò di maneggiarla, però, sentì che il peso della lama esercitava una notevole torsione sui polso per cui si convinse che portare le proprie armi era stata l'idea migliore: per lui il gladio non era che l'estensione metallica del suo braccio. Intanto gli uomini di Daruma avevano circondato Dan Qing creando una sorta di cortina che impediva di vedere ciò che il medico cinese stava facendo. Quando Rufo fu issato sul cavallo con un braccio al collo anche Dan Qing fu pronto a riprendere il cammino, apparentemente senza alcuna !imitazione. Sembrava solo più stanco e provato. Procedettero al passo ma in pieno assetto di combattimento imbracciando anche i pesanti scudi quadrati. Metello si avvicinò a Severo. «Bel lavoro, faber.» «Grazie, comandante.» «La testudo ha funzionato. Gli scudi hanno tenuto. Una tecnica che loro non si aspettavano.» «Non prevedevo un attacco così presto. Non ho fatto a tempo a mettere a punto la mia idea. Ma alla prima sosta ci rimetteremo al lavoro.» Metello gli battè una mano sulla spalla e tornò a piazzarsi a fianco del principe. A mano a mano che avanzavano le voci della foresta si facevano sempre più numerose e più varie: uccelli, scimmie, animali di ogni sorta e una volta videro un serpente dalla pelle maculata scivolare fra i rami di un albero. La prima notte di sosta dopo l'attacco delle Volpi volanti si udì pure il rauco ringhiare della tigre. Gli uomini di Daruma si guardarono l'un l'altro con espressioni terrorizzate. «Di che hanno paura?» chiese Quadrato vedendoli tremare a verga a verga. «Una tigre è solo un leone a strisce e di leoni ne ho visti ammazzare tanti.» Daruma sorrise. «Mai sentito parlare di mangiatrici d'uomini?» La sicumera di Quadrato parve scossa. «Suppongo che se una tigre ha fame mangia quello che trova e se trova un uomo posso pensare che...» «Non hai capito. Le mangiatrici di uomini mangiano uomini e basta. Una volta che hanno assaggiato la carne umana non vogliono altro. Anche perché l'uomo è l'animale più facile da predare.» «Dipende», replicò Quadrato facendo ruotare la spada davanti al naso di Daruma. «I miei conducenti ne hanno viste tante di tigri. E le mangiatrici di uomini le riconoscono dal ringhio sordo e prolungato come quello che hai appena sentito. Fossi in te direi ai tuoi ragazzi di stare all'erta stanotte, anche perché non possiamo tenere fuochi accesi per non farci localizzare: è probabile che altre Volpi volanti ci stiano seguendo. Può darsi che...» Si interruppe perché vide Dan Qing avvicinarsi a Metello e parlargli. Li guardò visibilmente emozionato come se stesse assistendo a un evento di eccezionale importanza. «Ti devo la vita» disse Dan Qing. «Questa volta non avrei avuto scampo.» «Anche tu hai salvato la mia» rispose Metello in cinese. «Com'è possibile?» chiese Dan Qing. «I miei ragazzi sono i migliori combattenti, te l'ho detto.» «Non intendo dire quello. Intendo dire che tu parli la mia lingua.»

90

«Me l'ha insegnata Daruma, e mi sono esercitato con i portatori cinesi che abbiamo ingaggiato quando siamo scesi dalle montagne.» «Ecco che cos'erano quei vostri interminabili colloqui. Non avrei mai potuto credere che un barbaro potesse imparare la nostra lingua in così breve tempo.» Metello non raccolse la provocazione e Dan Qing continuò: «Tu e i tuoi uomini... devo ammettere che non vi avrei creduti capaci di respingere un attacco delle Volpi volanti...» «Non erano molti e non conoscevano il nostro modo di combattere. Ci sono molte cose che non avresti pensato di vedere o di credere. Sembra che ti sbagli non di poco sul conto di chi ti circonda.» Nemmeno Dan Qing raccolse la provocazione e proseguì: «E all'inizio dissi a Daruma che non vi volevo, che sareste stati solo d'intralcio...». «Può darsi che tu avessi ragione.» «Avevo torto» «Torneranno?» «Temo di sì; si muovono e agiscono in piccoli gruppi indipendenti. Ma non ci è dato sapere quando potrebbe scattare un altro attacco.» Metello riprese a parlare in persiano, non sentendosi ancora abbastanza capace di padroneggiare la nuova lingua e domandò: «Come ci hanno individuati? Abbiamo sempre marciato dentro una valle stretta e folta di vegetazione». «Dal cielo. Ricordi l'ombra di quell'uccello segnalata dai tuoi uomini? Era vero: questo è il motivo per cui quei guerrieri sono chiamati "Volpi volanti". Volano appesi ad ali di seta tese da carme di bambù, sfruttando il movimento dei venti come fa una barca con la sua vela.» «Questo è incredibile...» rispose Metello stupefatto. «Da noi l'uomo che vola con ali artificiali è una leggenda antichissima con una conclusione triste: alla fine l'uomo precipita in mare..» Restò in silenzio per un poco poi aggiunse: «Non ho mai visto maneggiare una spada a quel modo, né uomini volteggiare nell'aria senza peso come quei guerrieri e come sai fare tu stesso, del resto... Come é possibile?». «Voi barbari dell'Occidente siete stati educati a rafforzare il corpo, noi veniamo educati a rafforzare la mente e la mente va dove vuole.» «Belle parole ma ancora non mi è possibile capire...» «Hai visto quei corpi volteggiare nell'aria» rispose Dan Qing guardando fisso davanti a sé. «Mentre compivano quei movimenti l'alto diveniva basso e il basso alto in un tempo brevissimo e poi di nuovo basso... È tutto qui il segreto, e cioè che niente vale in assoluto: quel che è a destra è anche al tempo stesso a sinistra e viceversa. Se uno riesce a convincersi profondamente di questa verità si troverà in alto con la stessa facilità con cui sta appoggiato con i piedi a terra... Ma hai ragione: queste sono solo parole. Per trovare la via è necessaria una lunga, intensa meditazione.» Metello rifletteva in silenzio cercando di capire come il senso di quella dottrina potesse influire sul movimento dei corpi e si sentiva smarrito, proiettato in una dimensione incerta e confusa. «Comunque» proseguì Dan Qing «ho anch'io una domanda da rivolgerti: quale energia spingeva i tuoi uomini e te stesso a combattere contro nemici ben più esperti e veloci, in possesso di un'arte militare molto più evoluta, senza cedere al panico e allo scoramento, se non conoscete la via, se non sapete bilanciare dentro di voi le forze naturali, le sole che possono vincere?» «Si chiama virtus» rispose Metello fissandolo dritto negli occhi. Dan Qing non tentò nemmeno di ripetere quella parola. «Che cos'è? Che significa?» «Significa "forza virile" ma è difficile spiegarne veramente l'essenza. È la forza che ci spinge a dare la vita per la nostra famiglia e la nostra patria, se necessario, senza sperare in nulla se non nel ricordo che rimarrà del nostro onore.» «Oggi avete rischiato la vita per me. Non sono parte della tua famiglia né della tua patria, «Ti abbiamo dato la nostra parola, e tanto basta. Anche questo è virtus.» «Ed è sufficiente per alimentare quel valore: la virtus è una convinzione, un'immagine di te stesso in cui ti abitui a credere ciecamente, fin da bambino. L'apprendi da tuo padre, che a sua volta l'ha imparata dal suo. Chi la possiede sa che nessun ostacolo è insuperabile, nessuna prova troppo ardua, nessun sacrificio troppo alto, nemmeno quello della vita. E solo chi possiede la virtù può reggere il peso della disciplina, lo spirito che tiene insie-

91

me i nostri soldati, che ne fa un blocco unico, un macigno. E questa disciplina fa sì che la forza di un intero reparto sia presente in ogni singolo uomo, anche quando è solo e accerchiato, anche quando chiunque altro cederebbe all'ineluttabile.» Dan Qing non distolse lo sguardo un solo istante da Metello per tutto il tempo in cui parlò. Alla fine disse: «Ho bisogno di te e dei tuoi uomini per riconquistare il mio impero usurpato da un impostore». «Temo che la conquista di un impero richieda più che dieci uomini, pur valorosi» rispose Metello. «E invece ci riusciremo. Lo so, lo sento. E tu devi aiutarmi: non ho nessuno in cui riporre la mia fiducia. Devo ristabilire l'ordine e la legge, devo riportare la pace, devo riunificare il paese spezzato in tre parti. Rifletti in questo tempo che ancora resta prima di arrivare al castello del mio maestro, nel monastero delle Acque sussurranti. Pensaci, ti prego...» Metello fu colpito da quelle parole quasi di supplica, che mai avrebbe pensato di udire dalle labbra del principe. «Se farai ciò che ti chiedo non vi sarà limite alla tua ricompensa e a quella dei tuoi uomini. Se tu deciderai di aiutarmi, loro faranno altrettanto, ne sono certo. Basterà un tuo cenno e ti seguiranno in capo al mondo.» Metello sospirò. «E proprio per questo che faccio un uso molto scarso del mio potere: perché ho la responsabilità dello loro vite e del loro destino e questa responsabilità pesa sulle mie spalle a volte in modo intollerabile. «Perché?» chiese Dan Qing. «Sono solo dei soldati e tu sei il loro signore. È la tua volontà che conta.» «No. Ti sbagli, principe. È la loro vita che conta. Per un comandante la vita dei suoi soldati è il patrimonio più prezioso.» «Non ti capisco, ma accetto il tuo modo di pensare. In ogni caso, una volta giunti al castello del mio maestro sarete liberi di tornare. Se te ne andrai ti sarò grato comunque e ti ricorderò per tutto il tempo della mia vita. Là riprenderò contatto con le forze a me fedeli e potremo salutarci. Se invece deciderai di restare io ti regalerò un nuovo destino, così grande che nemmeno riusciresti a immaginarlo.» Metello chinò il capo pensoso, poi fissò di nuovo i suoi occhi color d'ambra in quelli nerissimi del principe. «Quanto dista il monastero del tuo maestro?» «Otto giornate di cammino. Ma saranno giornate pericolose.» «Ti scorteremo fin là. E dopo, con il tuo permesso, ce ne andremo con Daruma, l'unico che conosce la strada del ritorno e che può riportarci indietro. A casa.» Dan Qing sospirò. «Se così vorrai, andrete con la mia benedizione e con quella dei miei antenati. Ma lascia che ancora per otto giorni io mi illuda che cambierai idea... Ora, per avermi protetto dall'assalto dei nemici e per aver accettato di scortarmi fino alla mia definitiva destinazione io desidero nominare te e i tuoi uomini, mia guardia personale. Vi chiamerete fin d'ora "i Demoni rossi" e tu, comandante, avrai un nome nuovo, nella mia lingua. Questo ti renderà parte del Paese di Mezzo, Zhong Guo, e membro della mia famiglia.» «Non merito un onore così grande, principe» rispose Metello «ma lo accetto con gratitudine anche a nome dei miei uomini.» «Dimmi ancora qual è il nome della tua stirpe.» disse Dan Qing. «Aquila», rispose Metello in latino. Questo è il nome della mia stirpe.» «E che cosa significa?» «Indica il più grande e il più nobile degli uccelli da preda. Per noi è il simbolo e l'insegna dei nostri reparti di combattimento e l'animale sacro al re di tutti gli dei.» «Allora» cominciò solennemente Dan Qing «il tuo nome sarà Xiong Ying, "Aquila superba"» Metello rispose: «Lo porterò con orgoglio finché vivrò nella tua terra e lo terrò nel cuore, quando sarò tornato in patria, per il resto della mia vita.» Dan Qing chinò il capo e Marco Metello rispose con un cenno uguale. Si rimisero in viaggio, Metello e Dan Qing cavalcando l'uno accanto all'altro, Severo e Marziano a destra e a sinistra dentro il bosco e gli altri in fila a precedere la carovana di Daruma. Avanzarono così per tre giorni senza difficoltà. Ogni sera Rufo veniva medicato da Marziano, benché Daruma avesse offerto l'intervento del medico cinese, che invece si occupava, con estrema discrezione e precauzione, delle ferite del principe. La sera del terzo giorno arrivarono a un punto in cui la valle si apriva quasi d'improvviso rivelando ai sopraggiunti un paesaggio fiabesco: le pareti boscose che la fiancheggiavano si fecero più declivi allargando il loro profilo verso un'ampia spianata.

92

L'acqua del torrente si divise in decine di canali artificiali che riempivano ampi bacini estesi lungo il pendio della valle disposti ad anfiteatro uno sopra l'altro in un digradare di specchi scintillanti arrossati dalla luce del tramonto. In basso, quasi sul fondo, c'era un villaggio di case di legno coperte di tegole e intorno pascolavano mandrie di bufali e greggi dì pecore. Al centro s'innalzava una dimora più imponente di tutte le altre: una specie di casa fortificata in forma di torre a più piani. Ogni piano era evidenziato da una tettoia sporgente sui quattro lati e Metello notò che le file di tegole terminavano con un'antefissa decorata proprio come nei templi degli dèi in patria. Era una visione d'incanto che lasciò il piccolo gruppo di stranieri senza parole. Appoggiati ai loro scudi contemplavano quella immagine idilliaca, i colori iridescenti dei bacini che riflettevano i raggi del sole calante, i boschi di canne altissime e così flessibili da dare l'impressione di un campo di messi verdeggianti piegate dal vento. Nel cielo passavano cirri arrossati dai raggi del tramonto e dai tetti delle case cominciava a salire il fumo. Dan Qing si volse a Metello. «È qui che sono nato, Xiong Ying. Mia madre era in viaggio per raggiungere mio padre che conduceva una campagna militare sul confine settentrionale quando fu assalita improvvisamente dalle doglie e dovette cercare ospitalità in questo villaggio per partorire. Quella casa simile a una torre fu edificata dagli abitanti come dono per me e nessun altro vi può entrare se io non l'abito. La gente qui mi è devota e fedele e penso che potremo considerarci al sicuro.» Metello avrebbe voluto chiedere se non potesse congedarli e farsi accompagnare alla fortezza del suo maestro Wangzi dagli abitanti del villaggio, ma pensò che sarebbe stato quasi un insulto perché il principe gli aveva chiesto di riflettere almeno fino all'ottavo giorno. In fondo sentiva anche che gli dispiaceva. In un luogo così distante da casa veniva a trovarsi di fronte a una situazione tanto simile a quella che si era lasciato alle spalle: il caos delle istituzioni, il disordine e la precarietà dello Stato che chiedeva di essere restaurato nelle mani di un reggitore autorevole. In qualche modo, e per un caso incredibile, ricopriva di nuovo l'incarico che era stato suo in patria: essere la guardia del corpo dell'imperatore, l'uomo di cui il sovrano poteva fidarsi ciecamente. Dan Qing convocò Daruma, riscuotendo Metello dai suoi pensieri. «Manda qualcuno ad avvertire che sto arrivando. La gente vorrà rendermi onore.» «Lo faccio subito, principe» rispose Daruma e mandò un messo a cavallo che parlava cinese ad avvertire gli abitanti del villaggio che il loro ospite più illustre stava per onorarli di una visita. Dan Qing fece cenno di rimettersi in cammino e Metello trasmise l'ordine agli uomini di riprendere la marcia. Se lo spettacolo di quella valle incantata lasciava esterrefatti i nuovi arrivati, il loro stesso aspetto destava profondo stupore negli abitanti che ancora si attardavano al lavoro. I loro campi erano gli specchi d'acqua in cui coltivavano il grano di palude, aiutati da bufali dalle corna lunghe e piatte. I contadini portavano in testa curiosi copricapi di forma conica fatti di vimini intrecciati o di paglia. Alzavano il capo al passaggio dello strano corteo, e la loro curiosità era attratta dalle uniformi dei soldati, che non avevano mai visto in vita loro: tuniche rosse e armature luccicanti, gambali sbalzati, elmi crestati. Da dove venivano mai i possenti guerrieri, così massicci di corporatura e così imponenti di statura? Ma qualcuno già riconosceva il personaggio che cavalcava impettito a fianco di uno dei guerrieri stranieri dall'elmo crestato - il principe Dan Qing! - e si prostrava con la fronte in terra al suo passaggio. A Metello non sfuggì quel tipo dì rispetto così profondo da sembrare quasi un'adorazione e si rese conto di quale fosse stata la degnazione di Dan Qing nei suoi confronti fino a quel momento. A mano a mano che si avvicinavano si notava un formicolare di persone alle porte del villaggio. un andirivieni di uomini e donne, uno schiamazzare di bambini che accorrevano da tutte le parti, senza che le madri riuscissero a trattenerli. Stendardi cominciavano a garrire al vento, armi scintillavano agli ultimi raggi del sole, abiti dai vivaci colori rivestivano dignitari che fino a pochi istanti prima avevano indossato i panni dimessi dei contadini. Era come se un dio fosse sceso dal cielo a visitare quel luogo e Metello fu colpito nel vedere l'entusiasmo e la commozione di quella gente semplice i sopraggiungere di una persona sacra. Arrivati all'ingresso del villaggio smontarono da cavallo. Dan Qing affidò le redini a un palafreniere prontamente accorso e avanzò a piedi. Metello e i suoi fecero lo stesso, camminando dietro di lui a una certa distanza. I dignitari, benché colti di sorpresa da una visita tanto inattesa e di fatto imprevedibile, erano però schierati sulla piazza principale ad attendere l'ospite con indosso sgargianti tuniche di seta decorate con figure di draghi o con motivi di fiori. Quando Dan Qing si fermò davanti a loro, tutti si prostrarono toccando la terra con la fronte e ancora una volta Metello si sentì a disagio per non potersi uniformare al loro comportamento.

93

Dan Qing fece un lieve cenno con la mano e tutti si rialzarono, poi, uno per uno, si avvicinarono al principe per rendergli personalmente omaggio. A un tratto si udì il rumore di un galoppo provenire da sinistra e si vide un gruppo di armati a cavallo avvicinarsi a grande velocità in una nube di polvere rossa. Metello fece per sguainare la spada ma Daruma gli fece cenno di no scuotendo il capo: erano milizie locali fedeli al principe, altrimenti non avrebbero potuto avvicinarsi senza essere segnalate. Giunti a una certa distanza si fermarono e quello che sembrava essere il loro comandante balzò a terra imitato dagli altri. Le loro armature, nei caratteri generali, non si differenziavano eccessivamente da quella di Metello e dei suoi soldati: portavano un elmo di foggia particolare con alette dietro la nuca e sulle guance, una corazza di scaglie di bronzo legate con anelli di ferro, una tunica di cuoio lunga fino alle ginocchia, pantaloni di stoffa rigida e stivali di pelle con la punta all'insù. Al collo avevano annodato un fazzoletto per proteggersi dall'attrito della corazza. Giunto a pochi passi dal principe il comandante del drappello si prosternò faccia a terra, imitato dai suoi uomini, e quando Dan Qing gli fece cenno che poteva rialzarsi guardò subito Metello con un'espressione ostile e pronunciò una frase in tono molto secco e duro. Il Romano non riuscì a capirne la lettera, ma ne intuì la sostanza. «Che cosa ha detto?» chiese a Daruma. «Perché i diavoli stranieri non si prostrano davanti alla tua maestà?» Dan Qing rispose all'ufficiale che aveva parlato scandendo le parole in modo da farsi capire anche da Metello: «Lo faranno anche loro», disse «ora che sono arrivati in questa terra». E lo fissò negli occhi con l'espressione di chi attendeva una risposta di conferma e un gesto di obbedienza. Metello rispose al suo sguardo con un'espressione rispettosa ma ferma e disse in persiano: «Un soldato romano non si prostra davanti a nessuno, principe…», e mentre pronunciava quelle parole passò un lampo negli occhi di ambedue; l'uno e l'altro si ricordarono di come si erano fissati per un istante a Edessa nel momento in cui Valeriano era costretto a piegare le ginocchia davanti a Shapur. Un'immagine improvvisa, una contrazione dolorosa dei lineamenti di Metello che concluse scandendo le parole: «...Nemmeno di fronte agli dèi». Dan Qing non disse nulla.

20 I dignitari del villaggio accompagnarono il principe nella sua residenza, dove era loro intenzione preparare un banchetto in suo onore ma Dan Qing li dissuase. «Miei stimati amici» disse appena furono all'interno «non voglio che vi prendiate alcun incomodo e che abbandoniate i lavori agricoli che vedo in pieno svolgimento. Desidero solo conferire con voi: sapere ciò che è successo in mia assenza e deliberare assieme a voi sul da farsi» Erano giunti intanto nella sala delle udienze. Dan Qing si sedette al centro del muro principale su un cuscino di seta e gli altri presero posto uno dopo l'altro a partire dalla sua destra e dalla sua sinistra alternativamente secondo l'ordine gerarchico e secondo il grado di intimità che ciascuno aveva con il principe. L'ufficiale che era giunto con il suo drappello di cavalieri rimase in piedi presso la porta d'ingresso finché il principe gli fece cenno di avvicinarsi. «Vieni avanti, Baj Renjie.» L'ufficiale fece alcuni passi, si prostrò di nuovo con la fronte a terra poi si alzò e si avvicinò fermandosi a cinque passi dal suo signore. «Come saprete», cominciò Dan Qing «la mia prolungata assenza è dovuta a un tradimento. Ciò che ignoro è chi ne sia l'autore. Partii tre anni fa diretto in Persia a capo di un'ambasceria per stabilire rapporti diretti con l'imperatore Shapur ma quando venne il tempo di tornare fui trattenuto con una serie di pretesti che non avevano alcuna giustificazione se non nel fatto che, come immaginai, qualcosa era cambiato a Luoyang e il potere era passato nelle mani di qualcun altro. «Provai più volte a chiedere spiegazioni all'imperatore Shapur ma era come parlare al vento. Le risposte erano sempre molto cortesi, ma altrettanto evasive, la mia presenza nelle cerimonie ufficiali e perfino in spedizioni di guerra continuamente richiesta, il mio trattamento sempre degno dell'ospite più illustre, ma nessuna possibilità di andarmene...» Un gruppo di servitori entrarono portando bevande e rinfreschi su piccole mense di legno di rosa e le deposero ai piedi del principe e dei dignitari.

94

Dan Qing bevve un sorso dell'infuso di foglie che era solito consumare anche sulla barca di Daruma e riprese a raccontare: «Soltanto all'inizio di quest'anno ricevetti un messaggio che mi annunciava l'esistenza di un piano per la mia liberazione. Dovevo approfittare della mia limitata possibilità di movimento per andare all'appuntamento con una carovana che mi avrebbe portato fin qui. Non è stato facile; ho rischiato più volte la vita ma alla fine sono riuscito a tornare e ancora non mi pare vero di trovarmi in mezzo a voi, dopo tanto tempo. Il merito di tutto questo va al mio fidato amico indiano Daruma e ai soldati che avete visto al mio fianco. «Appena tre giorni fa abbiamo subito un violento attacco delle Volpi volanti e se non fosse stato per loro io sarei morto, non sarei qui con voi a progettare il futuro. Anch'essi sono superstiti di una prigionia ben più dura e spietata della mia e sono sopravvissuti grazie a una forza d'animo dalla quale anche noi, forse, abbiamo qualcosa da imparare...» Baj Renjie controllò a stento una smorfia di disprezzo, ma Dan Qing continuò imperterrito: «Essi vengono dal potente impero di Taqin Guo, che oggi versa in condizioni non migliori del nostro, e vi posso assicurare che sono all'altezza della leggenda che si diffuse ai tempi dell'imperatore Yuandi». «Alludi forse alla leggenda dei trecento Diavoli mercenari?» chiese uno dei dignitari. «A quella» rispose Dan Qing. «Con tutto il rispetto intervenne Baj Renjie «si tratta solo di una leggenda e sono passati quasi trecento anni da allora. Se mi è permesso esprimere un parere, mio signore, non mi sembra giusto umiliare i tuoi fedeli servitori preferendo degli stranieri che nemmeno conosci e che altro non sono che mercenari.» «Lo fece il grande imperatore Yuandi, non vedo perché non posso farlo io. Non voglio umiliare nessuno, soltanto onorare questi uomini che hanno rischiato la vita e ricevuto ferite per salvarmi. Anche tu dovresti essere loro grato. Ma forse sei accecato dall'invidia, Baj Renjie.» L'ufficiale represse a stento la sua indignazione e restò in silenzio. «Quali sono le tue intenzioni, mio signore?» chiese un altro dignitario. «Raggiungere il rifugio segreto del Mio maestro Wangzi e consigliarmi con lui. Ma ora voglio che mi diciate che cosa è successo in mia assenza. Chi ha ordinato che io fossi trattenuto in Persia come un prigioniero? Qualcosa mi è stato detto ma non mi basta. Forse voi siete a conoscenza di altri elementi che devo assolutamente conoscere.» Gli anziani e i dignitari si guardarono l'un l'altro come se nessuno di loro osasse parlare per primo. «Che cosa c'è? Cosa vi trattiene dal parlare?» incalzò Dan Qing. Alla fine prese la parola un vecchio dall'aspetto venerando, dalla lunga barba bianca. Indossava una tunica di seta di un giallo tenue, adorna dei simboli dello zodiaco. Era il custode della casa, incarico che aveva avuto dall'imperatrice in persona dopo il parto. Conosceva molti segreti della natura e molti segreti, anche, del cuore umano. «Poco dopo la tua partenza» cominciò «le condizioni di salute di tuo padre. già precarie, si aggravarono ulteriormente. Viveva recluso assistito dai suoi medici e dai suoi servi e di lui non si sapeva quasi nulla. La reggenza era nelle mani del saggio Liu Bang ma con l'andare del tempo anche lui diradò sempre di più le sue apparizioni in pubblico e cominciò a circolare la voce che qualcun altro si fosse impadronito del potere, qualcuno che certo era depositario della sua fiducia, che lui aveva protetto e che doveva godere della sua stima. Di più non sono in grado di dirti. Questo villaggio è fuori dal mondo, come tu ben sai, e le notizie giungono tardi e spesso deformate. Ciò che sembra ormai certo è che tuo padre abbia ormai raggiunto gli antenati nelle sedi celesti.» Dan Qing chinò il capo nell'udire quelle parole e solo dopo un lungo silenzio disse: «Quindi non sai dirmi chi mi abbia fatto trattenere in Persia». «Qualunque cosa ti dicessi» rispose il custode della casa «potrebbe non essere vera e nel dubbio è meglio tacere. L'unica cosa certa è che chiunque sia stato è un tuo nemico.» «Tre giorni fa, come ho detto, sono stato attaccato da un gruppo di Volpi volanti che mi avrebbero probabilmente ucciso se non fosse stato per i guerrieri che mi accompagnavano. Questo evento purtroppo significa due cose: primo, che l'usurpatore ha stretto alleanza con le Volpi volanti o ne è addirittura il capo; secondo, che è a conoscenza del mio ritorno.» «Qualcuno dei tuoi, quindi, ti ha tradito» disse Baj Renjie. «Questo non è detto» intervenne il vecchio. «Il principe può essere stato notato da qualche informatore durante il suo lunghissimo viaggio. L'imperatore persiano può avere informato la corte di Luoyang della sua fuga e quindi i posti di frontiera avrebbero potuto essere all'erta.»

95

«La tua gelosia è ridicola, Baj Renjie» disse il principe «e il tuo tentativo di indurmi a sospettare di chi mi ha restituito la libertà e permesso di tornare è sbagliato e ingiusto. Io avrò bisogno di tutti coloro che vogliono aiutarmi e in particolar modo di te, che mi sei sempre stato fedele. Ma ti chiedo di rispettane gli uomini con gli occhi tondi, anche se sono barbari e molto diversi da noi. Mi hai capito, Baj Renjie?» L'ufficiale fece un profondo inchino. «Non intendo fermarmi qui più dello stretto necessario perché non voglio esporre al pericolo questo villaggio, che mi è molto caro.» «Noi siamo disposti a tutto per te, mio signore» disse uno dei dignitari. «Lo so, ma questo aumenta ancora di più la mia responsabilità» rispose il principe. Gli astanti si guardarono in faccia l'un l'altro stupefatti, quasi non credendo alle parole che avevano udito. «E ora lasciatemi solo, devo riflettere.» I presenti lasciarono la stanza. Baj Renjie, prima di uscire, si avvicinò. «Hai degli ordini da darmi, mio signore?» «Nessuno, per il momento» «Devo tener d'occhio i barbari?» «Non credo che ve ne sia bisogno.» «E se volessero allontanarsi?» «Non lo faranno. Non saprebbero dove andare, e il loro unico pensiero è di tornare a casa. Non hai quindi nulla da temere. Ho già dato disposizione perché abbiano cibo e alloggio. Ora vai.» Baj Renjie arretrò inchinandosi più volte, senza mai volgere le spalle al principe, finché ebbe raggiunto l'uscita. Dan Qing attese di udire il rumore della porta esterna che si chiudeva poi raggiunse il vano delle scale e cominciò a salire. A ogni gradino gli sembrava di tornare indietro nel tempo, alla sua adolescenza, poi alla sua fanciullezza e alla sua infanzia. Ricordava il tempo che aveva trascorso in quel luogo fra gente semplice, in mezzo a contadini e pastori, per volontà di suo padre, che ve lo aveva lasciato per lunghi periodi. E ricordava la prima volta che aveva incontrato sua sorella Yun Shan, una creatura celestiale,un volto di avorio, una fronte purissima. Era stata a lungo la sua compagna di giochi, la sua confidente, la sua preziosa immagine di giada. Poi era accaduto qualcosa di terribile, un evento drammatico che l'aveva ferita profondamente e creato una barriera di risentimento fra di loro. Non ne aveva più notizie da quando era partito e si chiedeva dove fosse e quali sentimenti nutrisse ora nei suoi confronti. Giunse così alla sommità della casa e lasciò spaziare lo sguardo sulla valle su cui era scesa ormai l'ombra della sera, sui profili dei monti e sulla linea sinuosa delle colline, fino a un punto contrassegnato da una quercia enorme e da un picco roccioso. Attese assorto nei suoi pensieri finché vide la luce fioca di un focolare alla base della rupe e un filo di fumo salire verso il cielo che s'incupiva. Allora scese, prese il suo cavallo e si diresse verso il luogo in cui aveva visto brillare il fuoco. Attraversò il villaggio fra la rispettosa discrezione degli abitanti e prese il sentiero che conduceva verso la collina. Avanzò al passo seguendo il lieve riverbero del fuoco che riluceva fra gli steli lucidi dei grandi bambù e i tronchi rugosi delle querce. Si fermò quando si trovò di fronte la figura scarna dello sciamano, seduto a gambe incrociate davanti al fuoco su cui bolliva una pentola di rame. «Ho saputo del tuo arrivo» disse il vecchio quasi senza distogliere lo sguardo dal fuoco. «Qualcuno deve averti subito avvertito. Sono arrivato da poco tempo.» «Niente di ciò che accade in questo villaggio può rimanermi sconosciuto. Sei stato assente a lungo.» «E ora che sono tornato tutto è cambiato. Il potere di mio padre è nelle mani di un usurpatore. Sai chi è?» «No. Ma forse tu lo sai.» «Ho rimesso piede in patria da poco tempo. Sono all'oscuro di tutto.» «Eppure hai dentro di te un presentimento. Non è così?» Dan Qing non rispose. Il suo sguardo era fisso sulle fiamme del focolare che a tratti gli sembravano dilatarsi in un incendio immane che bruciava tutta la terra. «Non è così?» ripeté lo sciamano. «Che cosa vuoi dire? Che il Cielo ha tolto il mandato alla mia famiglia come lo ha tolto agli Han trent'anni fa? Che ciò che è accaduto, il geming, è stato per la volontà del Cielo?»

96

«Lo hai detto tu, non io. E dunque tuo il presentimento. E questo è un cattivo segno. D'altronde nelle tue vene si mescola anche il sangue degli Han, benché la loro dinastia sia perduta.» «Che cosa devo fare?» «Guardare dentro di te. Vedere se c'è una causa di tutto questo, se c'è un'azione che ha rotto l'armonia, che ha interrotto il flusso dell'energia vitale portando il disordine e la confusione, la violenza e la guerra.» «Sognavo di dare prosperità e ordine al mio popolo. Sognavo di riunificare il paese.» «E allora perché nutri dei dubbi? Perché una strana fretta ti ha spinto a venire subito da me?» «Getta le sorti, sciamano, dimmi chi è l'usurpatore. Che cosa si nasconde dietro la sua maschera?» Lo sciamano gettò una manciata di foglie nel fuoco e aspirò il denso vapore giallastro che si sprigionò dalle fiamme, poi prese le sacre scapole dalla sua bisaccia e le gettò tre volte a terra vicino al fuoco. «Che cosa vedi?» insistette Dan Qing. «Vedo molte vite sacrificate e vedo un odio che solo la morte potrà spegnere. Ma dove colpirà io non riesco a vederlo... perché sei tu che nascondi il presagio. Sei tu che non osi guardare e per questo non potrà essere tuo il colpo risolutore, non sarai tu ad abbattere il nemico. Qualcun altro dovrà farlo per te. Uno che non ha commesso alcun male nel Paese di Mezzo. Quanto a te, se avrai il coraggio di guardare nel tuo animo, vedrai anche il volto dell'usurpatore. Addio, principe.» Chiuse gli occhi e si isolò in un torpore impenetrabile. Dan Qing restò anch'egli immobile e in silenzio per qualche tempo cercando di capire il messaggio dello sciamano, ma sentiva dentro di sé di non essere pronto per una vera rivelazione e che solo l'aiuto del suo maestro, il venerabile Wangzi, avrebbe potuto aiutarlo nella ricerca della verità. Lo riscosse il sommesso nitrire del suo cavallo. Lo prese per le briglie e tornò indietro verso il villaggio. La casa torre era ora illuminata da alcune lanterne colorate in segno di festa per il suo ritorno ma non c'era altro segno di celebrazione. Le notizie cattive forse oscuravano quelle buone. Cenò da solo come conveniva al suo rango ma si sentì a disagio dopo tutti i mesi trascorsi con i suoi compagni di viaggio, dopo tante traversie sopportate insieme. Si rese conto che qualcosa del loro modo di vivere, nonostante la separazione che aveva sempre mantenuto, gli era rimasto attaccato all'animo. E perfino qualcosa della loro lingua. Terminata la cena aprì la porta della biblioteca e restò a leggere fino a tarda notte un antico testo, sopravvissuto al rogo della biblioteca di Luoyang. Il testo raccontava la storia dei "Diavoli mercenari", soldati stranieri apparsi improvvisamente ai confini occidentali del paese trecentoquattordici anni prima. Nessuno sapeva da dove venissero. L'imperatore Yuandi che allora regnava aveva dato ordine di cacciarli e di riprendere possesso della piazzaforte ma le sue truppe erano state respinte ogni volta da quei guerrieri indomabili che uscivano in campo aperto e combattevano con gli scudi sulla testa. Alla fine l'imperatore, ammirato del valore di quei combattenti venuti dal nulla, propose loro di mettersi al suo servizio come guardie del corpo. Da quel momento erano entrati nella leggenda per il loro valore e la loro fedeltà. Molti di loro caddero in combattimento nel corso di molte azioni militari, finché ne rimasero solo trecento e con quel numero passarono alla leggenda. Si raccontava che se la dinastia fosse stata minacciata di distruzione sarebbero tornati dalla tomba per combattere la loro ultima battaglia. Si coricò nel letto in cui aveva dormito da adolescente, in cui aveva sognato le prime immagini femminili, avuto le prime fantasie amorose, e rivolse un pensiero alle anime degli antenati perché gli indicassero la via e lo aiutassero in un'impresa che da ogni punto di vista appariva disperata. «Come stai, oggi, Rufo?» domandò Metello al suo soldato ferito. «Sta molto meglio, comandante» rispose per lui Marziano. Rufo era infatti immerso in un sonno profondo. «Ieri sera è venuto uno dei loro medici. Ha detto che lo aveva mandato il principe per occuparsi del nostro compagno. Io volevo avvertirti ma poi ho pensato che sarebbe stato scortese rifiutare il loro aiuto e gli ho dato il permesso di visitare Rufo.» «Hai fatto benissimo. A quanto posso capire la loro medicina è probabilmente più avanzata della nostra.» «Ci puoi giurare, comandante. Quello è entrato e ha versato un liquido sulla ferita. Dopodiché l'ha medicata e poi ricucita con un filo di seta con tale abilità quale non ho mai visto in vita mia. Ogni tanto chiedevo a Rufo se sentiva male e lui rispondeva: "No, quasi nulla. Sento l'ago che penetra, il filo che stringe ma non sento quasi alcun dolore". Immagina se avessi avuto io un simile preparato quando dovevo rimettere insieme le membra

97

squarciate dei nostri soldati dopo una battaglia. Le urla di dolore, lo strazio... Non ci si fa mai l'abitudine, comandante.» Metello accennò con il capo, e passò la mano sulla fronte del suo soldato ferito. «Ha la febbre, ma non tanta» «Dorme da dieci ore. Deve essere la pozione che gli ha somministrato il loro medico: era un liquido scuro e molto amaro, mi ha detto Rufo prima di addormentarsi, simile all'assenzio. E il sonno è la cura migliore per la febbre. Vedrai che si sveglierà con un appetito da leone e pronto a rimettersi in marcia» «Lo spero.» Fece per uscire. «Comandante, posso farti una domanda?» «Certo.» «Quando cambieremo la direzione di marcia? Voglio dire, quando prenderemo la via di casa?» «Non so dirtelo. Dobbiamo fidarci di Daruma e anche del principe. Ma credo che non siamo molto distanti dalla destinazione finale. Qualche giornata di cammino.» «E poi?» «Daruma dovrà sbrigare i suoi affari, vendere e comprare la sua merce, ci vorrà un certo tempo... E dobbiamo anche assicurarci che il principe Dan Qing sia al sicuro prima di lasciarlo.» «Capisco. Ma poi torneremo, vero?» «Sicuro. Perché, hai dei dubbi?» «Ecco, io e anche i ragazzi abbiamo fatto un po' di conti. La nostra paura, comandante, è di arrivare quando il vento favorevole sarà di nuovo cambiato e avremo di fronte quello avverso e dovremo aspettare altri sei mesi e...» Metello alzò una mano e Marziano tacque. «Ho a cuore il vostro destino più del mio, soldato. E questo deve bastarti» «Sì, comandante» rispose Marziano e Metello uscì. Il sole si affacciava in quel momento dalle colline boscose che contornavano il villaggio verso oriente e la sua luce limpidissima veniva riflessa dai tanti specchi d'acqua disposti a gradinata attorno al paese. Grandi aironi grigi si alzavano in volo dalle placide distese d'acqua e stormi di candide garzette lasciavano le chiome degli alberi dove avevano trascorso la notte e si lanciavano in volo attraverso la valle come un gioioso corteo a salutare la luce del mattino. I contadini uscivano dalle loro case e si incamminavano lungo i sentieri che passavano fra gli stagni dove ognuno aveva il proprio campo di lavoro per la piantagione del grano di palude, che era il loro cibo più abituale. Li seguivano i loro cani e i bambini che si divertivano a giocare nell'acqua. Si imbatté in Publio, Settimio e Antonino che apparivano molto eccitati. «Comandante, comandante!» «Che succede, ragazzi?» «Questo paese è incredibile. Lo sai che qui i pesci invece di essere grigi sono color d'oro?» «Ne siete certi? Non avrete bevuto, così, di primo mattino?» «No, vieni, guarda tu stesso!» Lo condussero a una fontanella che si riversava in una grande vasca di pietra. All'interno nuotavano dei pesci di straordinaria bellezza, di un rosso dorato con lunghe code trasparenti come veli, creature mirabili. Metello restò per qualche tempo incantato a osservarli poi chiese: «Dov'è Daruma?» «É con Quadrato e gli altri, laggiù vicino a quegli alberi.» «Gli devo parlare» disse e si incamminò, seguito dagli altri Romani, verso il gruppetto che se ne stava tutt'attorno a un boschetto di bellissime piante da cui pendevano grandi frutti rotondi, anch'essi color dell'oro. «Sono commestibili?» domandò Antonino. «Certo» rispose Daruma. «Assaggiane uno. Sono maturi.» Antonino staccò un frutto evi affondò i denti ma subito sputò imprecando. «Aah! E amaro, pizzica, mi hai avvelenato!» Daruma scosse il capo sorridendo sornione, poi staccò un altro frutto, lo pelò e mostrò l'interno, una specie di grande acino diviso in spicchi, che cominciò a separare uno dall'altro distribuendoli ai presenti. Ne assaggiò uno anche Metello. «È un frutto paradisiaco, il migliore che abbia mai mangiato in vita mia» disse. «Ma che cos'è?» «È un'arancia. Ed è anche simbolo di equità perché la natura l'ha diviso in parti assolutamente uguali di modo che ognuno abbia esattamente ciò che hanno gli altri.»

98

«E questi?» domandò Settimio indicando frutti simili ma di forma ovale e di un brillante colore giallo. «Sono commestibili?» «Certamente», rispose ancora Daruma. «Assaggia.» «Non ci casco», rispose Settimio cominciando a pelare il frutto. «Vedo che impari alla svelta» commentò soddisfatto Daruma. Settimio mise in bocca due grossi spicchi e subito il suo volto si contrasse in una smorfia di disgusto. «Aah! Ma è terribile!» gridò sputando. «È solo diverso» rispose Daruma. «Questione di farci l'abitudine.» Prese il frutto dalle mani di Settimio, ne staccò uno spicchio e lo mangiò con gusto. «É un limone» spiegò poi. «É un po' più acido e un po' più amaro, ma ha molte virtù, come molte altre cose amare.» Metello proseguì nella sua ricognizione e trovò Severo al lavoro nella fucina del villaggio. «Tutto bene?» domandò. «Bene, comandante. Sto preparando gli scudi... una modifica che li renderà molto più efficaci.» «Una modifica? E di che si tratta?» «Lo saprai a suo tempo, comandante. Prima voglio essere sicuro che funzioni e...» Severo stava ancora parlando quando arrivò di corsa un giovane del villaggio e disse a Metello che il principe Dan Qing voleva parlargli.

21 «Mi hai fatto chiamare?» Metello entrò nello scrittoio della biblioteca accompagnato dal servo. Dan Qing era seduto su una stuoia con una tavoletta appoggiata sulle ginocchia voltandogli le spalle e scriveva su un foglio simile al papiro ma molto più sottile e flessibile, all'apparenza. «Perché ieri non mi hai reso omaggio come tutti gli altri miei sudditi? Sono il legittimo erede al trono di questo impero e tutti gli abitanti di questa terra mi devono l'atto di venerazione prescritto da un rituale millenario. Il tuo rifiuto mi ha umiliato di fronte ai miei sudditi e al comandante Baj Renjie.» «Sono in questa terra» rispose Metello «ma non le appartengo. I miei uomini e io non siamo tuoi sudditi.» «Vuoi farmi credere che nel tuo paese non si rende atto di venerazione all'imperatore?» «Bruciamo incenso al suo genio il giorno del suo genetliaco una volta l'anno, ma quando parliamo con lui stiamo in piedi e lo chiamiamo per nome. Durante le campagne militari, mangia il nostro cibo, beve il nostro vino acido e donne per terra come il più umile dei suoi soldati. Ciò non toglie che non siamo pronti a morire per lui quando si renda necessario. L'unico rapporto che puoi avere con me, principe, è un rapporto di parità, da uomo a uomo.» Dan Qing sì alzò in piedi e si volse verso di lui. «Da noi il rapporto di una persona nei confronti dell'imperatore è inteso come una virtù e si chiama yi, che significa "il giusto", mentre quello fra amici è l'unico che consideriamo di parità. Si chiama xin e significa "fedeltà". Io posso trattarti come amico, Xiong Ying, ma tu sei pronto alla fedeltà?» «Io credo di sì» rispose Metello «se anche tu lo sei.» Dan Qing accennò lievemente con il capo, poi tornò a sedersi e riprese a scrivere. Metello si avvicinò incuriosito da quello che vedeva prendere forma sul foglio bianco. «Sono segni magici?» domandò. «Somigliano a quelli che erano incisi sulle ossa che lo sciamano usava per i suoi oracoli nel caravanserraglio.» «Non sono segni magici» rispose il principe. «É la nostra scrittura.» «Complicata. Non c'è un segno uguale all'altro... Il nostro sistema è più efficiente: con ventitré simboli molto semplici si possono scrivere tutte le parole.» «In quale lingua?» «Nella nostra, in latino.» «E così tutti la devono imparare se vogliono capire ciò che scrivete.» «Ovviamente.» «In questo paese si parlano più di cento linguaggi diversi. Ognuno di questi segni significa un concetto della mente come "uomo", "casa", "albero" ed è riconoscibile da tutti, ma ognuno lo pronuncia con la parola corrispondente nel suo idioma nativo. Nessuno deve piegarsi a imparare termini di una lingua straniera. Questi segni

99

rispettano la libertà della mente, più importante ancora di quella dei corpi a cui tieni tanto. Perché ti sembra così terribile piegare la schiena di fronte a un sovrano?» «Hai mai sentito parlare di un re dell'Occidente, un giovane e grande conquistatore chiamato Alessandro?» «Sì, ne ho sentito parlare in Persia, dove lo chiamano Iskandar e lo considerano un demone; ma anche da noi ne è giunta notizia nel passato.» «Quando lui arrivò ai confini con l'India, dopo aver ereditato la corona dei Persiani ne volle adottare anche il costume e pretese che i suoi compagni piegassero la schiena di fronte a lui quando lo salutavano. Loro si rifiutarono di farlo, nacque uno scontro insanabile, si svilupparono perfino delle congiure per ucciderlo. Questo ti dice quanto per noi è fondamentale la dignità della singola persona, anche della più umile.» «Avete schiavi?» domandò Dan Qing. Metello esitò un momento, colto di sorpresa, poi rispose: «Sì, li abbiamo». «Da noi la schiavitù è stata abolita per decreto dell'imperatore Wang Mang più di due secoli fa» rispose Dan Qing e non aggiunse altro. Nemmeno Metello seppe cosa dire e restò a osservarlo mentre riprendeva a scrivere. «Dove prendete un papiro così bianco?» domandò dopo un poco. «Non so che cosa sia questo tuo... "papiro"» rispose Dan Qing. «Questa è carta.» «Carta?» chiese ammirato Metello. «Carta» ripete il principe. «La facciamo con gli stracci macerati. Li sbianchiamo con la liscivia e a volte li profumiamo con il gelsomino o con la rosa o la viola.» Tirò fuori un foglio da un cassetto e glielo avvicinò al naso. Metello ne aspirò il delicato profumo, poi lo prese in mano e lo volse contro il sole e ne ammirò la meravigliosa trasparenza e la omogenea consistenza. «Fogli profumati» disse. «Perché?» «Per le lettere d'amore. L'amata riconosce la tua missiva dalla fragranza che emana già prima di leggerla. Non è forse bello?» Metello accennò di sì con il capo. Gli occhi gli si velarono di commozione. «Pensi a lei, Xiong Ying, non è vero?» «Sì», «La favorita fra le tue concubine?» Per un attimo, negli occhi imperscrutabili del principe si specchiò lo sguardo di Metello e il misterioso struggimento evocato da quelle parole. «La mia sposa, principe» rispose. «Noi Romani abbiamo una moglie sola, spesso per tutta la vita.» «Mi sembra una cosa da barbari» replicò Dan Qing «ma se a voi piace così... Ti manca molto?» «Terribilmente. «Vorresti che lei leggesse le tue parole?» Metello chinò il capo e restò qualche attimo in silenzio. Poi disse: «Darei qualunque cosa perché questo avvenisse... ma temo sia impossibile: non esiste messaggio che possa raggiungere il regno dei morti». «Non ti è rimasto nessuno?» chiese Dan Qing. «Un figlio, un bambino di sette anni. Non ho potuto nemmeno dirgli addio. E non so che cosa ne sia stato.» Dan Qing chinò il capo. Secondo i meccanismi di potere a cui era abituato quel bambino doveva essere già morto. Metello sospirò e restò a sua volta in silenzio mentre Dan Qing riprendeva a scrivere, tracciando con un minuscolo pennello i segni elegantissimi della sua scrittura. «Che cosa significa "Volpi volanti?"» domandò a un certo punto. «Sono animali che vivono nelle grandi foreste del Sud. Somigliano a piccole volpi ma hanno una membrana fra le zampe anteriori e quelle posteriori che si tende quando balzano da un ramo all'altro e permette loro di planare e volteggiare nell'aria come uccelli.» «Ma quando parlavi di loro alludevi a uomini, non ad animali. Agli uomini che ci hanno attaccati nella valle.» «Vestiti di nero» proseguì Dan Qing appoggiando il pennello su un sostegno di legno laccato «... implacabili, veloci come il lampo, combattenti impareggiabili, fanaticamente devoti al loro capo e alla loro missione. Chiunque li abbia dalla sua parte può essere certo della vittoria.»

100

Metello si avvicinò alla parete di sasso da cui pendeva il carapace di una enorme tartaruga, così grande come non ne aveva mai viste. Ne accarezzò la superficie liscia e lucida come ebano levigato. «Noi, però, li abbiamo respinti.» «Perché non si aspettavano un simile tipo di resistenza... uno schieramento con cui non hanno mai dovuto confrontarsi.» Metello accarezzò ancora il grande guscio polito. «Noi la chiamiamo "testudo", testuggine. La testuggine ha battuto le volpi volanti... anche se la nostra tattica somiglia forse di più a quella dell'istrice... É strano come l'uomo paragoni così spesso i propri comportamenti a quelli degli animali..» «Non farti illusioni, Xiong Ying, quando avranno capito, troveranno il modo...» «Può darsi. Ma vedi, noi abbiamo un proverbio antichissimo coniato da un grande poeta del passato: "La volpe ha molti trucchi. L'istrice uno solo, ma buono".» Dan Qing si volse verso di lui e un leggero sorriso gli passò nello sguardo. «È un buon proverbio» disse. «Ma chi sono, in realtà, da dove vengono?» Dan Qing si alzò sciogliendo le gambe incrociate con la fluida eleganza di un serpente o come un pesce che si muovesse nell'acqua. Raggiunse uno stipo ricavato nella parete, lo aprì e ne estrasse un fascio di stecche di canna legate da cordicelle, lo svolse sul pavimento e apparve un testo vergato nella loro scrittura. «Tanti secoli fa» cominciò scorrendo con lo sguardo quelle antichissime tracce «visse nel Paese di Mezzo un grande maestro di nome Mo. Era un periodo oscuro, segnato da continue lotte fra le più potenti famiglie, e il maestro elaborò una teoria in cui la famiglia e i legami di sangue erano considerati il principio di tutti i mali, di tutti i particolarismi e di tutti gli egoismi. Disegnò una società in cui ogni uomo si sentisse membro di una sola comunità universale, senza distinzioni di famiglie, in cui ogni padre fosse padre di tutti, ciascun figlio, figlio di ognuno, ogni città, città di tutti e ogni cittadino membro indifferentemente di ciascuna città...» «Anche noi abbiamo avuto un maestro che ha elaborato una simile teoria. La chiamiamo "cosmopolitismòs" nella lingua dei nostri più grandi filosofi, non poté fare a meno di osservare Metello, ma aggiunse subito: «…Continua, ti prego.» «Il maestro Mo considerava la guerra il peggiore di tutti i mali, l'azione umana più invisa al Cielo, i guerrieri come feroci mastini dell'abisso... Stabilì quindi di opporvisi con ogni mezzo... inclusa la guerra!» Metello scosse il capo stupefatto. «Abbiamo anche noi questo tipo di concetto dell'assurdo: lo chiamiamo paradosso.» «Egli era convinto che nessuna azione umana è malvagia in sé. Ciò che la rende tale è il fine. Organizzò i suoi seguaci in una setta segreta che si divise in molti gruppi autonomi regolati da ferree leggi. All'interno di questa setta furono messe a punto tecniche di combattimento di ogni genere, alcune puramente difensive, altre di devastante potenza offensiva, tecniche basate sul controllo della mente e delle sue illimitate energie... «Se una famiglia era vittima di un sopruso, se una comunità, fosse essa un villaggio o addirittura una città, subiva ingiustificata violenza, quegli uomini entravano in azione. Si muovevano nel buio come fantasmi, attaccavano con la velocità della folgore e sparivano inghiottiti dalle tenebre. A volte si materializzavano dal nulla, come obbedendo a un richiamo che solo loro potevano udire, e le loro unità di combattimento prendevano forma come d'incanto nei luoghi più impensati. «Colpivano con estrema durezza e lasciavano sempre il loro sigillo perché apparissero evidenti il significato e i destinatari della punizione. Se qualcuno di loro rimaneva ferito in combattimento non si faceva mai prendere vivo per non dover rivelare i segreti della setta.» «Come gli uomini che ci hanno attaccato... Ma se il loro scopo è giusto, allora perché...» «Non c'è tentazione più grande del potere; nulla che sia creato dall'uomo è esente dal rischio di pericolose deviazioni e tu devi ben saperlo" continuò Dan Qing. «Uno strumento tanto formidabile poteva forse restare immune dalle tentazioni dei potere?» Metello pensò alle legioni alla straordinaria macchina militare di Roma nata per sua difesa e trasformata nel tempo in strumento di sanguinose guerre di conquista, di stermini di massa, di crudeli lotte civili. Dan Qing continuò la sua storia: «Alla morte del maestro Mo, la setta sopravvisse nell'ombra, per lunghi periodi sembrò addirittura che fosse scomparsa, tanto che nessuno ne sospettava nemmeno più l'esistenza. In realtà in quei lunghi intervalli di silenzio gli adepti affinavano le loro tecniche, facevano costanti progressi, elaboravano sistemi di comunicazione sempre più sofisticati.

101

«Una setta così efficiente fa presupporre una scala gerarchica di insondabile segretezza, una compattezza interna assoluta e una cieca obbedienza. La segretezza era tale che in certi periodi si giunse a credere dell'esistenza della setta fosse frutto di fantasia, una leggenda come tante che circolano in questo sterminato paese. E non è da escludere che una tale convinzione fosse diffusa e sostenuta dagli stessi seguaci della setta. Ma nei periodi critici i suoi adepti riemergevano e colpivano, spesso in luoghi molto distanti fra loro, e nelle più diverse situazioni. «Da quello che se ne sa, sembra che a partire da un certo periodo, circa cinquant'anni fa, ci sia stata una grave degenerazione, i capi della setta cominciarono a usare l'enorme potenza e i segreti delle loro arti di combattimento per appoggiare o combattere questo o quell'aspirante al potere supremo. E questa forse fu una delle cause che portarono alla decadenza e poi alla fine della gloriosa dinastia degli Han che ha governato il paese negli ultimi quattro secoli... e alla divisione dell'impero in tre regni separati e rivali: Wei, Shu e Wu » Metello fu assalito nuovamente da un forte senso di vertigine: quattro secoli! Una sola dinastia aveva regnato in quella terra per un tempo più lungo di tutte le dinastie imperiali di Roma. «Questi combattenti» proseguì Dan Qing «che avevano smarrito le ragioni della loro origine e del loro esistere divennero noti come le 'volpi volanti'. Altri invece, una minoranza, si separammo dai loro confratelli che avevano tralignato e si rifugiarono in un luogo segreto, di cui nessuno conosce l'ubicazione, fondando una comunità che vive secondo le leggi della fratellanza, condividendo il cibo, le risorse della terra e dell'acqua, praticando l'agricoltura e la pastorizia, ma anche la meditazione in cui eccellono,» «Ma ora» disse Metello «le Volpi volanti sono schierate contro di te e vogliono la tua morte. Perché?» Dan Qing arrotolò il fascio di stecche di canna e lo ripose nello stipo chiudendolo a chiave. «La risposta potrebbe essere molto semplice disse. «Il desiderio del potere supremo...» «Oppure?» Dan Qing lo inchiodò con il suo sguardo magnetico che non dava scampo. «Ti sto raccontando, senza sapere perché, cose che non avrei mai detto a nessuno e questo m'inquieta.» «Non avrei mai immaginato che i sentimenti potessero inquietarti. Noi non riusciamo a celare le emozioni: si possono leggere facilmente nel trascolorare del nostro volto. Ma tu non arrossisci, né impallidisci: il tuo viso è una maschera di cera.» «La vostra è una razza ancora in evoluzione, la materia che vi compone è ancora in una fase di tumulto. La nostra ha da tempo raggiunto la perfezione... Nondimeno siamo soggetti alla volontà del Cielo. E il Cielo può decidere di togliere il mandato a una dinastia o a un imperatore se si sono macchiati di infamia o di tirannia, o di insanabile corruzione. In questo caso si verifica il geming, la revoca, cui segue lo spirito della rivolta che niente può fermare. E questo genera un'angoscia cui nemmeno un Huangdi, un imperatore, può sfuggire... Ma tu mi sarai fedele, Xiong Ying?» «Non ho potuto aiutare il mio imperatore; sono stato costretto a vederlo morire come un miserabile: se posso aiuterò te, ma devo sapere per chi mi sto battendo. Parlami della tua inquietudine, principe.» «Mio padre era un uomo buono, un saggio reggitore che aveva a cuore le sorti del popolo. E io non sogno altro che restaurare l'unità del Paese di Mezzo: perché il Cielo dovrebbe revocare il mandato alla mia famiglia? Le Volpi volanti obbediscono a una forza oscura, ne sono certo.» «Ma tu non hai commesso nulla di cui vergognarti? Nulla che accenda d'inquietudine il tuo volto sotto quella maschera di cera?» «Tu osi troppo, nessuno può farmi simili domande!» esclamò Dan Qing. «Chiunque altro avrebbe già pagato duramente quest'impudenza!» «Nulla che abbia offeso la giustizia?» insistette implacabile Metello avvicinandosi a Dan Qing. «Che cosa ti spinge a pormi domande di questo genere? Perché mi incalzi con tanta insolenza?» «Perché ti sento insicuro. C'è qualche cosa che non riesco a comprendere. Ti difendi, come se avessi qualcosa da nascondere.» Dan Qing lo immobilizzò con lo sguardo poi, lentamente, scandendo le parole. disse: «Non ho fatto nulla che non fosse nel mio diritto di fare». Gli volse quindi le spalle e si chiuse in uno sdegnoso silenzio. Metello fece per uscire ma si fermò sulla soglia. «Noi abbiamo un proverbio» disse. «Summum jus, summa iniuria.» Dan Qing non proferì una parola. «Significa: "Il diritto estremo è estrema ingiustizia"» concluse Metello. E uscì.

102

22 Baj Renjie si presentò quando il sole era già sorto, armato di tutto punto, e chiese di essere ammesso alla presenza di Dan Qing. «Mio signore» disse «indugiare oltre è pericoloso. Le Volpi volanti sanno della tua presenza in questi luoghi e potrebbero ricomparire in forze in ogni momento» «Sono pronto» rispose il principe. «Raduna i tuoi uomini.» «Attendono solo un tuo cenno per mettersi in marcia, principe.» Dan Qing allargò le braccia e due servi gli si avvicinarono allacciandogli l'armatura e sospendendogli al fianco la magnifica spada. «Ora non hai più bisogno dei barbari che ti hanno accompagnato qui» disse Baj Renjie. «Puoi farli ripartire con il mercante.» «I Demoni rossi ci seguiranno fino alla destinazione, fino al castello del mio maestro Wangzi» rispose Dan Qing. Baj Renjie non osò replicare ma l'espressione del suo viso non lasciava dubbi sul suo stato d'animo. Fuori l'ufficiale trovò Metello e i suoi uomini ugualmente armati che consumavano la colazione seduti su una panca vicino alla vasca dei pesci. Non li degnò di uno sguardo e raggiunse il suo reparto. Erano una cinquantina di uomini di cui la metà a cavallo. Indossavano la corazza di placche di bronzo legate con anelli di ferro, la tunica di cuoio, gli stivali, un fazzoletto al collo. Non avevano elmo, ma portavano i capelli raccolti sulla nuca in un'acconciatura particolare fissata dagli spilloni di avorio e da un nastro che gli pendeva dietro, sulle spalle. Sopra calzavano un copricapo rotondo di feltro scuro. I cavalieri portavano archi a tracolla e una faretra, mentre i tanti erano armati di spada e di pugnale. Metello notò che nemmeno loro portavano elmi né scudi. Si era già reso conto che la loro protezione era la scherma abilissima con le armi di offesa. Per questo Dan Qing doveva essere rimasto stupito dall'uso dei giavellotti, degli scudi e poi delle armi corte che facevano i Romani. Dan Qing, che li aveva raggiunti nella piazza, alzò la mano e Baj Renjie toccò con i talloni i fianchi del suo cavallo spingendolo al passo. Dietro gli venivano i suoi venticinque cavalieri. Subito dopo si mosse il principe seguito da Metello a cavallo e dai suoi uomini a piedi. Quindi venivano i fanti cinesi. Da ultimo si mise in viaggio Daruma con la sua carovana, ma li accompagnò solo per poco tempo. Nel primo pomeriggio il convoglio si fermò a un bivio. La strada che andava a destra era abbastanza larga e agevole, quella di sinistra era stretta e ripida e si poteva vedere come, in capo a poche miglia, si inerpicasse lungo una costa rocciosa. Daruma incitò il suo cammello e si avvicinò a Dan Qing. «Principe» disse facendogli segno di fermarsi. Dan Qing tirò le redini del suo cavallo. «Principe, io penso che qui le nostre strade si separino. Mi sembra dì capire che prenderai a sinistra, un itinerario che io non posso certamente affrontare.» «Lo hai percorso altre volte» rispose Dan Qing. «Non con una carovana di queste proporzioni e non in queste condizioni di pericolo. In caso di attacco noi vi saremmo soltanto di impaccio. Saluterai tu per me il maestro Wangzi.» «Sono certo che vorrebbe vederti e ringraziarti per aver condotto a termine la tua missione.» Al mio ritorno gli manderò un messaggio per fissare un incontro. Digli che ho molto desiderio di parlargli e porgigli, ti prego, tutto il mio deferente omaggio.» Metello si fece avanti. «Hai detto che ci separiamo? Ho capito bene?» «Hai capito benissimo, comandante» rispose Daruma. «Il tuo cinese migliora ogni giorno. Ma non temere, al mio ritorno farò sosta qui e riprenderemo insieme la via verso occidente.» Metello replicò in koinè: «Ma non ha senso separarci. Il principe ha la sua guardia e non ha più bisogno di noi». Dan Qing si volse a quelle parole intuendo che erano state proferite in un linguaggio che lui non doveva capire. Metello si sentì a disagio indovinando i suoi pensieri e per il modo con cui si erano lasciati dopo l'ultimo colloquio. Daruma gli rispose nella stessa lingua: «Non farti prendere dal panico...». «Io non mi faccio prendere dal panico.» «E invece sì. Tu pensi che ci perderemo di vista in questo paese sterminato, che non ci ritroveremo mai più, o che io prenderò altre strade e non manterrò la mia parola di riportarvi indietro. E invece ti sbagli. Stammi bene a sentire: è evidente che io non posso arrampicarmi per quella mulattiera con questa carovana. Quanto a voi, una volta che sarete arrivati al monastero il principe prenderà le sue decisioni. Quasi certamente il suo maestro lo

103

metterà in contatto con le forze che possono sostenerlo nella sua impresa. Se ripartirà voi potrete decidere se volete seguirlo fino a Luoyang, dove io resterò per almeno un mese. Se invece attenderete nel monastero, cosa che ritengo più probabile, tu mi aspetterai finché tornerò indietro.» «E se dovesse succederti qualcosa?» «Questo potrebbe accadere in ogni caso, anche se non ci separassimo. Ma stai certo che il principe non è un ingrato. Ti darebbe comunque delle guide in grado di riportarti indietro. Fidati, comandante, vedrai che la parola di un mercante indiano può essere altrettanto sicura di quella di un ufficiale romano. Ci ritroveremo in questo incrocio fra un mese, oppure ci vedremo a Luoyang. Il principe sa sempre dove può farmi pervenire dei messaggi. Non ti pentirai di averlo seguito anche in questa ultima parte del suo tragitto. Si sente minacciato e ha molta fiducia in te. Non deluderlo e non te ne pentirai.» Detto questo si avvicinò a Dan Qing e lo salutò con rispetto: «Ti auguro un buon viaggio, principe, e ogni buona fortuna per il tuo destino futuro». «Ti debbo molto, Daruma» rispose il principe. «Avrai modo di sdebitarti» rispose Daruma. «Una concessione speciale per il commercio della seta potrebbe essere un segno di gratitudine che io apprezzerei grandemente, per esempio, ma avremo tempo di parlarne quando tutti i pericoli e le peripezie che ci attendono saranno alle nostre spalle.» Fece un inchino deferente, poi spinse il suo cammello al passo e prese la via di destra, seguito dai suoi servi e dagli aiutanti. «Puoi andare con lui, se vuoi» disse Dan Qing rivolto a Metello. «Sei libero» Metello non disse nulla: sentiva su di sé lo sguardo dei suoi uomini persi nel cuore di quello sterminato paese, ma sapeva anche di dover mantenere fede alla parola data. Non voleva abbandonare il principe prima di raggiungere la meta, certo di servire una causa giusta, ma non voleva nemmeno lasciare i suoi uomini in balia di decisioni altrui. Disse: «Ti accompagnerò fino alla destinazione ma se devo farlo voglio il comando di tutta la scorta, incluse le forze cinesi». Dan Qing lo guardò per la prima volta stupito e rispose: «Perché? È meglio che ogni comandante abbia la responsabilità dei propri uomini». «E così sarà. Ma ognuno di noi avrà diversi obiettivi, quelli che io avrò stabilito.» «Che cosa intendi dire?» «Posso parlarti in privato?» Dan Qing accennò di sì, scese da cavallo e si appartò con lui a poca distanza dagli altri. «Se è vero che le Volpi volanti ci hanno localizzati è molto difficile che non sappiano dove siamo. Sicuramente ci hanno tenuti d'occhio per tutto questo tempo e forse sono da qualche parte qui intorno. Se non ci hanno attaccati è perché non hanno forze sufficienti. «Questo è probabile» rispose Dan Qing. «Lo faranno appena saranno abbastanza numerosi per batterci o catturarci. Ecco quindi il piano. Percorreremo tutti un tratto nel bosco; quando ne usciremo uno dei tuoi soldati avrà indossato le tue vesti e le tue armi e preso il tuo cavallo. Tu avrai vestito i panni di uno dei servi che portano i viveri. Il tuo sostituto andrà con Baj Renjie e con le forze cinesi lungo la strada per Luoyang, cioè farà la cosa che anche le Volpi volanti dovrebbero ritenere più logica e naturale: farsi scortare dai propri connazionali di cui si fida e di cui parla la lingua. «Nel frattempo tu verrai con noi. Tutti saremo vestiti da contadini e seguiremo a piedi il sentiero portandoci dietro i cavalli come animali da soma. Ci metteremo in viaggio solo dopo il calare della notte muovendoci in tre piccoli gruppi a una certa distanza l'uno dall'altro. Di giorno staremo fermi e nascosti nel bosco. Nel frattempo, se ho avuto ragione, le Volpi volanti andranno dietro a Baj Renjie e a colui che ti impersona.» «Baj Renjie sarà felice di sacrificarsi per me.» «Posso prendere io il suo posto, se preferisci. In tal caso io raggiungerò Daruma con i miei uomini e con il tuo doppio mentre tu salirai vestito da servo questo sentiero con il tuo comandante cinese. Per me non fa molta differenza, ma sono certo che questa sia l'unica possibilità di farti giungere incolume alla tua meta. Ora attendo la tua risposta.» Dan Qing restò in silenzio a meditare in disparte per qualche tempo, poi si riaccostò a Metello e gli disse: «Facciamo come dici tu. E sarai tu a scortarmi». Chiamò il suo comandante cinese e lo mise al corrente del piano. Baj Renjie lo guardò con espressione incredula e cercò di abbozzare una resistenza ma il principe la stroncò sul nascere. «Questa è la mia decisione irrevocabile, Baj Renjie. Obbedisci, se mi sei fedele. Oppure vattene!»

104

L'ufficiale represse il suo sdegno e si inchinò rispettosamente. Ordinò quindi ad alcuni dei suoi uomini di entrare nel bosco e di dare corso al travestimento. Dan Qing salutò il suo ufficiale che partiva: «Ascoltami, Baj Renjie, so che questa decisione è amara per te, ma io ritengo che sia la più giusta per potermi salvare e preparare il mio ritorno a Luoyang. Che il Cielo ti sia propizio. Se tutto va bene ci rivedremo a Luoyang nella taverna del Gelso Bianco». Baj Renjie si inchinò, poi montò a cavallo e si mise alla testa del suo reparto. Al suo fianco cavalcava il servo che impersonava Dan Qing. «Percorrono un terreno abbastanza scoperto osservò Metello. «Chi volesse sorvegliarli dovrebbe stare a una certa distanza per non farsi notare. In questo modo la tua controfigura non si potrà distinguere dall'originale.» Anche i Romani e il principe entrarono al riparo della fitta vegetazione e si prepararono per il viaggio. Gli uomini si tolsero te armature e le caricarono sui cavalli, quindi indossarono panni indigeni e si disposero sotto una grande quercia per riposare in attesa della marcia che li aspettava. I giorni della prigionia erano ormai lontani, ognuno di loro era nel pieno delle forze ed erano anche di buon umore. Abituati alle lunghe campagne militari si sentivano in fondo a loro agio e quel trasferimento non aveva presentato pericoli eccessivi. La ferita di Rufo si era ben rimarginata e non aveva suppurato quasi per nulla, a riprova che la medicina cinese era nettamente superiore a quella romana. Quando il principe si spogliò con l'aiuto di due servitori, Metello notò che portava ancora fasciature sulle braccia e sul torso, ma che non c'erano macchie sulle bende, segno che anche lui doveva essere in via di guarigione. Prima che facesse buio mangiarono: grano di palude lessato, con pinoli e pezzetti di carne di piccione, che era stato preparato nel villaggio nelle cucine del principe. Ognuno di loro aveva ancora i cucchiai intagliati da Uxal e mangiavano di buon appetito fermandosi di tanto in tanto a osservare di sottecchi Dan Qing, che portava alla bocca quantità minime di cibo con i suoi bastoncini. Metello aveva provato qualche volta a usarli ma senza successo e aveva ripiegato sul cucchiaio di legno in dotazione ai suoi soldati. Un'ora dopo il calare delle tenebre Quadrato uscì cautamente verso il sentiero e fece una ricognizione nei dintorni per accertarsi che non ci fosse nessuno. Poi tornò a riferire e Metello diede l'ordine di mettersi in marcia: tutti si avviarono a piedi tenendo i cavalli per la cavezza come fossero semplici animali da soma. Il sentiero era di terra battuta con qualche tratto roccioso levigato però da un passaggio millenario. Un vento leggero faceva appena stormire le fronde del bosco che si estendeva, sempre più fitto e cupo, ai due lati della strada. La luna non era ancora sorta ed era necessario avanzare molto lentamente finché gli occhi non si fossero abituati all'oscurità. Gli uomini parlavano sottovoce per tenersi compagnia in quell'atmosfera che si faceva a ogni passo più lugubre, in un paesaggio dove ogni albero, ogni spuntone di roccia assumeva un aspetto minaccioso e inquietante. «Il comandante Metello» disse Balbo «ha deciso di adottare la stessa strategia di quando fuggimmo da Aus Daiwa: viaggiare di notte e accontentarsi di coprire distanze limitate ma al sicuro.» «Le Volpi volanti dovrebbero vederci di notte come i gatti» rispose Quadrato per distinguerci in questo buio.» «E secondo me ormai staranno andando dietro ai Cinesi che scortano il finto principe.' «È probabile, ma il comandante di certo non si fa troppe illusioni. Sa che il trucco funzionerà solo quel tanto da darci un po' di vantaggio», «Ancora cinque giorni», disse Balbo «e cominceremo il viaggio dl ritorno. Ci pensi? Io conto ogni istante che mi separa da casa. Sei mai stato in Spagna? A Saragozza?» «Meglio che tu non ci pensi troppo» replicò Quadrato. «Può succedere di tutto prima di arrivare a casa. Mai idea di quanto distiamo? Hai idea di quante peripezie dovremo ancora affrontare? Per di più ho visto il comandante molto preoccupato quando ci siamo separati da Daruma, preoccupato che quello non torni più e noi ci ritroviamo in mezzo a questo paese sconfinato senza più sapere dove andare.» «Non accadrà: il principe in ogni caso ci affiderà a qualcuno che ci riporti indietro. In fondo deve a noi se è arrivato fin qua.» «Speriamo bene. Io non ho mai avuto tanta paura in vita mia né ho mai visto il comandante Metello così preoccupato.» Echeggiò un lungo richiamo dalle vette dei monti: una specie di lamento che salutò il lento apparire della luna dietro il profilo dei monti. Un lupo, forse, o uno sciacallo o forse qualche altro animale sconosciuto dì quella terra piena di sorprese.

105

Marciarono accompagnati solo dai rumori della foresta e dallo stormire delle fronde a ogni soffio di vento. Lontano, sui profili dei monti, si videro per un certo periodo balenare lampi che rischiaravano dall'interno enormi cumuli neri contro il cielo stellato, nubi gigantesche che covavano tempesta. E il sordo rumoreggiare del tuono giungeva di tanto in tanto rinfranto nella valle come risacca. In testa alla carovana il principe Dan Qing e il comandante Metello avanzarono per tutta la notte in silenzio scandendo i loro passi con il profondo respiro della salita. L'alba li sorprese su una piccola radura costellata di gigli tigrati e di meravigliosi fiori azzurri simili alle genziane. Metello diede allora ordine di rientrare nel bosco e di sdraiarsi per il riposo all'ombra della fitta vegetazione. Avanzarono così per quattro giorni, riposando appena spuntava il sole e marciando di notte al lume sempre più chiaro della luna che cresceva, nel profumo intenso della foresta popolata di fiori mai visti, dai petali carnosi e dai colori sgargianti. Quel tratto di montagna era semideserto e incontrarono solo raramente dei passanti, nelle ore che precedevano l'alba o verso il tramonto: legnaioli curvi sotto il carico di enormi fascine raccolte nel bosco o pastori che guidavano il gregge verso i pascoli di montagna. Il mattino del quinto giorno il monastero apparve alla vista, sul versante opposto di un profondo crepaccio, arroccato su una cima rocciosa. Si presentava come una costruzione massiccia con quattro torri agli angoli, grigia come la pietra del monte. Verso oriente, il monte declinava in una giogaia boscosa digradante verso la pianura. Il luogo appariva come un eremo di pace, di sereno distacco. La costruzione si stagliava contro un cielo di opale che andava lentamente trascolorando nelle tinte rosate dell'aurora. Attorno alla possente costruzione si estendevano prati verdissimi da cui svettavano piante colossali, giganti solitari la cui mole appariva cospicua anche da quella distanza. Era un castello celeste, una dimora dello spirito quale Metello non aveva mai visto, né immaginato. Una simile costruzione in una posizione tanto dominante nel suo mondo sarebbe stata un'arcigna fortezza, postazione di armati e di macchine da guerra. «Chi vive lassù oltre al tuo maestro?» domandò al principe che contemplava assorto quella visione sublime. «Una comunità di monaci che trascorrono il tempo nella meditazione e nello studio, nella educazione dello spirito e del corpo, nella ricerca dell'armonia dell'universo. Il maestro Wangzi è la loro guida spirituale, oggetto dì una venerazione filiale da parte di ognuno, di un'ammirazione sconfinata per le sue doti di asceta, e per la soave amabilità della aia persona.» «Che cos'è un monaco?» domandò Metello. «É colui che sceglie di separarsi dalla società degli uomini per farsi intermediario tra la Terra e il Cielo, colui che fa della ricerca di se stesso e delle forze superne del cosmo lo scopo della propria vita. È un uomo umile che non pretende di essere il depositano della verità ma solo della volontà dì cercare la via e di percorrerla assieme a chiunque voglia seguirlo. Quest'uomo, per me e per altri come me, è il maestro Wangzi. Se non fosse stato per lui io sarei ancora prigioniero dei Persiani e la mia missione non avrebbe mai potuto compiersi.. «Come sapeva che tu eri prigioniero?» «Passai a salutarlo in gran segreto prima di partire e gli dissi che sarei tornato in capo a un anno a raccontargli la mia esperienza. Quando non mi vide tornare né dopo un anno né dopo due e appena si rese conto che il potere stava passando di mano a Luoyang, attivò tutti i suoi contatti, in Cina, in India e nella stessa Persia, per sapere che cosa mi fosse accaduto. Poi, dopo avermi localizzato, fece arrivare due messaggi, uno a me e uno a Daruma, per organizzare l'appuntamento. È stato quasi un miracolo e questo mi ha fatto pensare che il Cielo mi abbia destinato a riportare la pace nel Paese di Mezzo e la restaurazione dello Stato.» Metello non disse nulla, «Ma adesso rimettiamoci in cammino» lo esortò Dan Qing. «Non vedo l'ora dì incontrarlo «Meglio di no» rispose il Romano. «Siamo arrivati fino a qui incolumi perché abbiamo seguito rigorosamente il mio piano. Sarebbe sciocco, proprio ora che siamo quasi arrivati, lasciarsi prendere dall'impazienza. Mi meraviglio di te, principe: la pazienza dovrebbe essere una delle virtù fondamentali della tua educazione», «Non è una questione di pazienza, Xiong Ying» ribatté il principe. «Il crepaccio che ci separa dal castello si può attraversare soltanto su un ponte sospeso. L'impresa è già difficile alla luce del giorno. Di notte sarebbe un suicidio.» «C'è la luna», replicò Metello. «La luna non basta e comunque la sua scarsa luce non arriva in quel punto.»

106

Metello lo fissò negli occhi. «Sta bene», rispose. «Quanto c'è dal ponte al castello?» «Due ore di marcia» rispose Dan Qing. «È un rischio accettabile» replicò Metello «ma attraverseremo il ponte domani, alle prime luci dell'alba. Oggi il sole è ormai troppo alto in cielo.» «Come desideri» rispose Dan Qing e si immerse nel bosco. Qualche tempo dopo Metello lo vide assorto in meditazione con le gambe incrociate, la schiena eretta, le mani appoggiate l'una sull'altra a formare un cerchio con le braccia. Restò immobile in quella posizione per tutto il giorno e all'imbrunire gli si presentò di fronte d'improvviso, come se tosse apparso da un altro mondo. «Sono pronto» disse. «Andiamo.. «Andiamo» ripeté Metello. E fece cenno ai suoi uomini di rimettersi in marcia. Gli si accostarono ambedue i centurioni: Sergio Balbo ed Elio Quadrato. Parlò dei due Quadrato, il più alto in grado. «Comandante, propongo di indossare le armature: una volta entrati in quel castello saremo in un luogo chiuso propizio alle imboscate.» Metello sorrise. «Quel luogo è un rifugio dello spirito, centurione, un'oasi di pace abitata da pii uomini dediti alla meditazione. Le armi non devono apparire. Se ti fa sentire meglio, puoi portare la spada sotto il mantello.» «Posso dirlo anche agli altri?, chiese Quadrato. «Si, purché le teniate nascoste» Quadrato annuì senza troppa convinzione: gli era difficile credere che una fortezza apparentemente inespugnabile fosse solo un luogo di meditazione. Ripresero la marcia poco dopo il tramonto, un tramonto di fuoco che aveva incendiato la distesa dei cirri dispersi nell'immensità e marciarono finché non si trovarono di fronte il ponte sospeso. Metello verificò se non si riuscisse ad attraversarlo subito, nonostante l'oscurità, ma rischiò quasi di precipitare nel baratro e tornò indietro dai suoi uomini ad aspettare l'alba.

23 Al sorgere del sole, Dan Qing avanzò per primo lungo il ponte sospeso, una struttura tanto fragile quanto ardita, lanciata su un abisso coperto di vegetazione da cui saliva un intenso profumo di fiori e di muschio e il rumoreggiare di un torrente invisibile, che correva vorticoso molto più in basso fra rupi e macigni. Camminava a ritroso tenendo il suo cavallo per la cavezza, dopo averlo bendato. Riusciva così a mantenerlo al centro del ponte distribuendo il peso nel modo più adeguato. Quando Dan Qing fu dall'altra parte, Balbo sì avviò per secondo, imitando l'esempio dei principe. Severo, Publio, Rufo e gli altri lo seguirono, uno dopo l'altro nella stessa maniera, poi venne Quadrato a una certa distanza. Metello iniziò per ultimo l'attraversamento assieme al suo cavallo. A ogni più piccola oscillazione l'animale, benché fosse bendato, dava segni di nervosismo e di paura e Metello si rendeva conto che sarebbe bastato un minimo scarto per squilibrare il ponte e precipitare nell'abisso profumato e umido che si spalancava sotto di lui. Ma confidava nella protezione degli antenati, che fino a quel momento gli erano stati favorevoli. Era certo che non lo avrebbero abbandonato proprio ora che mancava tanto poco a prendere la via del ritorno. Quando mise finalmente i piedi sulla terraferma pensò di aver superato l'ultimo ostacolo e nemmeno gli venne in mente che avrebbe dovuto affrontare le stesse difficoltà, se non maggiori, sulla via del ritorno. «È andato tutto bene» disse. «E ora al castello.» Dan Qing tolse la benda al suo cavallo e così fecero gli altri, poi gli uomini montarono sulle loro cavalcature e ripresero la marcia. Si trovavano adesso su un altopiano verdissimo cosparso di fiori purpurei di croco e di spighe di fiori bianchi simili agli asfodeli. In lontananza, sulla loro destra, un branco di cervi pascolava tranquillo sotto lo sguardo vigile di un vecchio maschio dalle corna enormi. Stormi di uccelli si alzavano in volo, al loro passaggio, dalle grandi querce che sorgevano maestose ai margini della prateria nel fluttuare delle nebbie mattone. Metello spronò il suo baio e si avvicinò al principe. «Sembra tutto tranquillo» disse. «Mi pare che le cose siano andate per il meglio.» «A quest'ora ci avranno già avvistati» rispose Dan Qing. «Fra poco il mio maestro ci verrà incontro, ne sono sicuro.»

107

Il sole ormai alto illuminava gli spalti della maestosa costruzione e le statue di due grifoni sulla sommità della torre più alta. Lentamente il portone principale cominciò ad aprirsi e una figura snella e slanciata si stagliò controluce al centro dell'apertura. «É lui?» chiese Metello. Dan Qing scosse il capo senza distogliere lo sguardo dalla sagoma scura che campeggiava al centro della porta e rispose: «No». «Il tuo maestro sapeva che stavi arrivando?» «Non credo. Non c'è stato il tempo di avvertirlo.» «Pensi che ci sia pericolo? «Non lo so. Comunque, lo sapremo presto.» «Vado avanti io con un paio dei miei. Mi farò capire.» «No. Non c'è motivo di temere. Il maestro Wangzi potrebbe essere intento alla sua meditazione o all'insegnamento per i novizi. In ogni caso, non servirebbe a nulla.» Non aveva finito di parlare che il suono cupo e prolungato di un corno risuonò da una delle torri ed echeggiò ripetutamente sui fianchi delle montagne circostanti. «Questo che cosa significa?» chiese nuovamente Metello. «Nulla. È il segnale della preghiera. La vita del monastero è scandita da questi suoni.» «Conosci quell'uomo?» Dan Qing continuò ad avanzare ancora per un poco senza rispondere poi disse: «C'è qualcosa di famigliare nel suo aspetto, ma non riesco a distinguerne i lineamenti, contro sole.» Metello notò una certa apprensione nel suo sguardo di solito imperturbabile. Ormai erano arrivati a un centinaio di passi dall'ingresso e Metello fece cenno ai suoi uomini di stare in guardia, ma nello stesso istante Dan Qing spronò il suo cavallo e si avvicinò alla porta. Metello gli andò dietro seguito dai suoi e fece in tempo a sentirlo mentre diceva: «Sono un discepolo del maestro Wangzi. Ti prego di annunciarmi a lui. Puoi dirgli che è arrivata la persona che aspettava da tempo». L'alta e snella figura si piegò in un profondo inchino. «Ogni passante e ogni pellegrino è il benvenuto fra queste mura. Il maestro è intento nella sua meditazione in questo momento ma appena possibile gli annuncerò il tuo arrivo, di modo che ti riceva quanto prima.» Dan Qing lo guardò per un attimo interdetto, come se gli sfuggisse qualcosa, ma il giovane che era venuto ad accoglierlo gli fece un grazioso cenno verso l'interno del monastero dicendo: «Prego, entrate». Dan Qing si incamminò seguito da Metello e dai suoi uomini ma di tanto in tanto sembrava guardare di sottecchi il monaco che lo precedeva. «Come sta?» chiese a un certo momento. «Bene» rispose l'altro. ««Con l'aiuto del Cielo. Ma chi sono questi stranieri che ti accompagnano, se posso chiederlo?» E accennò a Metello e agli altri. «Sono i miei servitori. Ho intrapreso un lungo viaggio verso occidente, ed è di là che vengono: da Taqin Guo, il grande Impero Occidentale.» «Taqin Guo...» rispose il monaco. «Ben pochi possono dire di esseri stati e di avere fatto ritorno. Pare che la distanza sia enorme...» Mentre attraversavano la grande corte lastricata di ardesia, Metello si guardava intorno. C'era un viavai di uomini con il cranio rasato, vestiti con lunghe tuniche dalle maniche larghe. Alcuni portavano della frutta dentro cesti di vimini, altri degli strumenti musicali. Notò che Dan Qing si voltava ogni tanto al loro passaggio seguendoli per un poco con lo sguardo. «Ecco il maestro» disse a un tratto la loro guida indicando una figura ieratica, vestita di una lunga tunica color ocra, sulla sommità di una delle due torri sul lato posteriore del castello, coperta da una tettoia di legno. «Fra poco salirò ad annunciargli il tuo arrivo e quello dei tuoi servi dagli occhi tondi Metello notò che il monaco era attratto, o incuriosito, dal suo aspetto e da quello dei suoi compagni: evidentemente non aveva mai veduto in tutta la sua vita nessun altro che venisse dall'Occidente. Di certo avrebbe voluto fare altre domande sul loro conto ma probabilmente si tratteneva per non apparire importuno e scortese. Erano giunti ormai dall'altra parte della corte, dove si aprivano alcune porte che davano verso gli ambienti interni. Dan Qing guardò ancora in faccia il suo accompagnatore. «Ho l'impressione di averti già visto, prima d'ora»

108

«É senz'altro possibile» rispose il giovane. «Non è la prima volta che mi trovo in questo monastero e, se sei un discepolo del maestro Wangzi, è molto probabile che ci siamo incontrati qualche tempo fa in questo stesso luogo. Prego, accomodati, farò portare del tè, se ti fa piacere prenderne una tazza con me.» «Berrò volentieri una tazza di tè. Qui al monastero se ne prepara di ottimo, se ricordo bene.» Il giovane accennò con il capo per ringraziare del complimento e gli indicò l'entrata. Dan Qing volse lo sguardo per un attimo a Metello e il suo accompagnatore notò il gesto. «Farò servire un rinfresco anche ai tuoi servi, naturalmente. Un confratello li condurrà nel quartiere della servitù» disse. E indicò un monaco che si stava avvicinando. Dan Qing accennò a Metello che potevano seguire il monaco e questi rispose con un cenno di assenso. Fece un inchino e si allontanò seguito dai suoi che tenevano i cavalli per le briglie. Dan Qing entrò e si trovò in un salotto dove era già stato durante altre visite precedenti e si sentì rassicurato dal buon odore di legno dì sandalo dei mobili e dal profumo di tè che veniva dalla cucina accanto. L'ospitalità di quel sacro luogo esigeva che il tè fosse sempre pronto in qualunque ora del giorno, dalle prime luci dell'alba fino a tarda notte, perché i viandanti e i visitatori potessero sempre essere accolti dal calore di quella bevanda ristoratrice. Il monaco si allontanò un attimo e ricomparve poco dopo deponendo un vassoio con due ciotole fumanti su un tavolino di lacca rossa. Il suo accompagnatore si sedette di fronte a lui, lo servì, e prese egli stesso l'altra tazza portandola alle labbra. Dan Qing notò i suoi occhi sopra l'orlo della finissima ceramica azzurra e si sentì trapassato dal suo sguardo. Bevve un sorso fissandolo a sua volta, poi disse: «Il mio nome è...». «Dan Qing» completò l'altro con un profondo inchino. «... Mio principe.» «Dunque, sai chi sono... ma non mi hai ancora detto il tuo nome.» Il giovane continuò a fissarlo con uno sguardo che, in qualunque altra situazione, sarebbe parso sfrontato se rivolto a un principe di sangue imperiale ma che in quel luogo dello spirito, regno dell'umiltà, era consentito a chiunque. «Davvero non mi riconosci?» domandò con un'espressione improvvisamente seria, inquietante. «Oppure il ricordo della tua crudeltà è divenuto a tal punto insopportabile da essere rimosso? Così dicendo si alzò di scatto. «Devo aprire la veste e mostrare la mia mutilazione perché tu possa ricordare?» gridò. Dan Qing fu colpito duramente da quelle parole. Mormorò: «Wei, devi essere Wei... non è possibile...» «Sono proprio io e sono qui per vendicarmi» Metello, Balbo e gli altri passarono sotto l'arco della torre settentrionale, un'imponente struttura di legno scolpito e dipinto, seguendo il monaco che li accompagnava verso una grande porta di quercia. Qualcosa cadde dall'alto sulla testa di Rufo, che chiudeva la fila. «Maledetti uccelli!» imprecò portandosi una mano sulla testa. La ritirò macchiata di rosso e la mostrò interdetto al suo comandante. «Ma è... sangue!» Un'immagine balenò allora alla mente di Metello: la figura rigida e immobile del maestro Wangzi sulla cima della torre, la stessa che si ergeva sopra di loro. Alzò il capo verso il soffitto della torretta e vide che il sangue colava dall'alto attraverso il tavolato. «Torniamo subito dal principe!» ordinò. «Mano alle armi!» In quell'istante una spada si materializzò nella mano del monaco che li accompagnava e saettò come un lampo nell'aria. Avrebbe decapitato Metello di netto se questi non fosse stato già in guardia, e non si fosse abbassato fulmineo. Già Antonino aveva estratto un coltello dalla cintola e lo lanciò con micidiale precisione a conficcarsi nella fronte del nemico, che crollò al suolo senza un lamento. «Raggiungiamo il principe, presto!» gridò di nuovo Metello e si lanciò con la spada in pugno verso il quartiere degli ospiti, seguito dai suoi uomini. Aprì con un calcio la porta e si precipitò all'interno gridando: «Principe! È una trappola! Attento!» ma sì fermò ammutolito alla vista di Dan Qing immobilizzato da uomini armati. Colui che li aveva ricevuti alla porta era evidentemente il loro capo. Fece un cenno a uno dei suoi che accostò un coltello affilatissimo alla gola del prigioniero. «Gettate le armi o lo faccio sgozzare» disse il giovane e il suo sguardo non era meno tagliente della lama che sfiorava la gola del principe. Metello lasciò cadere il gladio e così fecero i suoi uomini che erano entrati con lui. «I tuoi srvni sono molto intraprendenti» disse Wei sarcastico. «Mi chiedo come abbiano fatto ad accorgersi di quanto stava succedendo qui.» «Mentre passavamo sotto la torre settentrionale» disse Metello rivolto al principe «è caduta una goccia di sangue dall'alto. Sulla torre c'è solo il cadavere del tuo maestro.»

109

Dan Qing gridò in preda alla disperazione cercando di divincolarsi ma i suoi guardiani gli torsero con forza le mani dietro la schiena costringendolo a piegare le ginocchia. «Non ho avuto scelta» disse impassibile Wei. «Quel vecchio pazzo non voleva capire le mie ragioni e stava per reagire in modo inconsulto. Tu sai bene che nonostante la sua età può ancora essere molto pericoloso e solo una spada può essere più dura di quelle sue mani ossute.» «Cane rabbioso!» urlò Dan Qing. «Maledetto! Pagherai per questa infamia!» «Più di quanto ho già pagato?» rispose Wei. «Non ti sembra di esagerare, principe? Hai idea di che cosa significhi la castrazione per un ragazzo di sedici anni? Hai idea del dolore insopportabile, della disperazione, dell'orrore che mi hanno attanagliato in quel giorno?» Metello fissò Dan Qing stupefatto e interdetto, ma il principe distolse lo sguardo. «É stato solo il desiderio di vendetta che mi ha tenuto in vita» continuò Wei. «E ora avrò ciò che ho tanto desiderato. Ti ho tolto il regno. Ti toglierò tutto il resto prima di condannarti alla disperazione eterna. Tu non sai quanto ho atteso questo momento.» Si rivolse ai suoi uomini. «Portateli ria.» E mentre quelli eseguivano l'ordine aggiunse: «Anche le loro armi. Ne hanno altre nascoste sotto le gualdrappe dei cavalli.» Metello e gli altri seguirono i loro guardiani, che li condussero al centro della corte e li incatenarono alla rastrelliera per le bestie da soma, Dan Qing venne invece portato all'interno del monastero. Mentre stava per essere trascinato oltre la soglia si volse indietro verso Wei e disse: «Dov'è Yun Shan?» Wei rispose con un sogghigno: «È qui. Fra un poco sarà anche lei nelle mie mani. Chissà, forse mi ama ancora: cosa dici?». «Lasciala in pace» rispose Dan Qing. «Lei non c'entra: è una cosa fra me e te!» Wei lo fissò con uno sguardo carico di odio e di disperazione. «Yun Shan c'entra, e come, principe: è a causa sua che mi hai inflitto la più crudele delle umiliazioni.» La sua voce di adolescente che inutilmente cercava di far risuonare più profonda nella laringe contrastava in modo inquietante con la virile ferocia dello sguardo. I lineamenti di Wei erano di straordinaria bellezza: la pelle aveva la levigata trasparenza della cera, la mascella lievemente pronunciata gli conferiva un'espressione dura e volitiva. Il collo era dritto e muscoloso, le spalle larghe, la vita stretta, le gambe lunghe, le dita affusolate come quelle di una ragazza ma forti e dure come gli artigli di una tigre. Dan Qing sentì il cuore vacillargli in petto mentre lo trascinavano via. Wei restò da solo a misurare a lunghi passi la grande sala vuota. Poi appoggiò il gomito alla parete, la fronte al braccio e restò immobile per qualche istante. Lo riscosse la voce di uno dei suoi uomini: uno Xin Bei alto e segaligno dagli occhi stretti come fessure, «Mio signore, abbiamo cercato dappertutto ma non l'abbiamo trovata.» «Non è possibile!» gridò Wei. «Non avete guardato bene. Trovatela, hai capito che cosa ti ho detto? Trovatela, se tenete alla testa lo so che è qui! Ne sono certo!» Lo Xin Bei non sembrò avere alcuna reazione: il volto di pietra grigia rimase impassibile mentre si inchinava e usciva. Poco dopo era di nuovo nel sotterraneo del monastero per riferire ai suoi uomini che la ricerca non era ancora finita. Scese le scale a chiocciola che portavano in una vasta sala scavata nel sottosuolo, passando accanto ai cadaveri riversi dei monaci che avevano opposto dura resistenza agli attaccanti. Erano sparsi lungo le scale e il loro sangue rappreso striava di rivoli neri la pietra grigia. Si trovò di fronte a una porta di bronzo spalancata su una grande stanza sotterranea illuminata da lampade di bronzo. Tutto intorno alle pareti correva un colonnato di pietra scura. Su uno dei lati brevi, due draghi di bronzo fiancheggiavano una gradinata che portava a una grande statua del Buddha rappresentato nell'atteggiamento della meditazione. Un enorme tripode di bronzo finemente sbalzato era pieno di acqua lustrale su cui galleggiavano fiori purpurei di loto. Cinque uomini armati stavano uscendo. «Dove andate?» disse lo Xin Bei. «Il nostro signore ha detto di cercare ancora.» «Qui non c'è nulla» rispose il capo pattuglia. «Abbiamo frugato in ogni angolo.» «Possono esserci dei nascondigli segreti» replicò lo Xin Bei. «Cercate ancora. Io vado nell'ala orientale a perquisire gli altri ambienti. Di qui non ce ne andiamo se non troviamo quella maledetta vipera.» I cinque tornarono indietro e presero a ispezionare il pavimento e i muri, la parte del santuario dietro la statua, la statua medesima, battendo con le aste delle lance ogni lastra di pietra, ogni palmo di muro. i basamenti e i fusti delle colonne.

110

«È inutile» disse alla fine il capo pattuglia. Qui non c'è nulla. Anche se resteremo per tutto il giorno non caveremo un ragno dal buco. Andiamocene.» Levò in alto la torcia un'ultima volta a ispezionare le travi dei soffitto, poi scosse la testa e imboccò la porta. Uno dopo l'altro i suoi uomini lo seguirono. Nello stesso istante una snella figura vestita di nero si sporse da una delle grandi capriate del soffitto strisciò fino alla sommità di una delle colonne e si lasciò scivolare lungo il fusto levigato toccando terra in un attimo senza il minimo rumore. Raggiunse l'ultimo dei soldati prima che varcasse la porta e gli tagliò la gola con un pugnale affilatissimo accompagnandone con l'altro braccio il corpo esanime a terra, con la grazia e la leggerezza con cui avrebbe deposto un infante nella culla. Subito dopo ne indossò la casacca e gli stivali, e infilò l'elmo abbassando sul volto la celata a forma di maschera. Afferrò l'arco e la faretra e si avviò su per le scale per raggiungere gli uomini di Wei ma una mano si serrò attorno alla sua caviglia immobilizzandola per un istante. Yun Shan... La ragazza si chinò sul monaco morente. «Bao Deng! Mio povero amico...» «Fuggi, salvati. Raggiungi gli uomini del Loto Rosso. Solo loro possono proteggerti.» «Non mi conoscono... Non li ho mai incontrati. Il maestro voleva mettermi in contatto con loro ma non ha fatto in tempo.» «Vai nella capitale... nella taverna del Drago Verde. Consegna al proprietario questo ciondolo che porto al collo. Prendilo.» Si accasciò con un lieve rantolo. Yun Shan si asciugò una lacrima e sfilò dal collo del monaco il nastro di cuoio da cui pendeva un ciondolo d'argento con al centro un fiore di loto di smalto rosso. Gli chiuse gli occhi e con pochi, agili balzi raggiunse la coda della piccola colonna che saliva le scale. L'ufficiale Xin Bei che giungeva in quel momento dai quartieri orientali intuì dallo sguardo dei suoi uomini che non avevano avuto successo e si recò subito da Wei per denunciare ancora una volta l'esito negativo della sua missione. «Abbiamo guardato dappertutto, signore. Abbiamo anche controllato i cadaveri, uno per uno, per vedere se non fosse stata uccisa accidentalmente nella mischia. Nulla. Non siamo riusciti a trovarla. O le tue informazioni non erano giuste o è riuscita a fuggire nei primi momenti di confusione dopo la nostra irruzione nel monastero.» «Questo non è possibile, comandante Zhou, mi fido delle mie fonti e quello che ti dico è sempre giusto. Ricordalo, se non vuoi andare incontro a spiacevoli conseguenze.» Uscì dalla sala, avanzò verso il centro della corte e per pochi istanti rimase a osservare con malcelata curiosità i dieci barbari dell'Occidente legati alla rastrelliera. Poco distante alcuni dei suoi uomini guardavano incuriositi, passandosele l'un l'altro, le armi dei barbari. Il cielo sul monastero cominciava a oscurarsi per il sopraggiungere di un forte cento del Nord che spingeva un fronte di nubi nere gonfie di pioggia. Un tuono rumoreggiò lontano. Wei si rivolse al comandante Xin Bei: «Fai perquisire tutti i villaggi nelle vicinanze, fai sorvegliare strade e sentieri, ponti e guadi. Voglio quella ragazza a ogni costo». Si volse di nuovo a guardare Metello e gli altri. «Legateli sui loro cavalli. Li portiamo con noi.» Una delle guardie li sciolse, altri portarono i cavalli e li fecero montare legando loro le mani al pomo della sella. Dan Qing subì lo stesso trattamento mentre il resto degli uomini di Wei si radunava da ogni parte nel piazzale del monastero. Fra di loro, pensò il principe, sicuramente c'erano membri delle Volpi volanti come quelli che li avevano assaliti durante le ultime tappe del loro viaggio. E gli sembrava di riconoscere quei formidabili combattenti dalle movenze leggere, dall'intensità dello sguardo, dal modo in cui tenevano la mano sull'impugnatura della spada. Metello gli passò accanto senza rivolgergli la parola e Dan Qing si sentì umiliato. «Non hai il diritto di giudicarmi», disse. «Tu non sai niente.» «Forse so abbastanza» rispose Metello. «Quello che sono riuscito a capire mi è bastato. Sono atrocità incomprensibili per un uomo come me. Neanche i più folli dei nostri imperatori hanno mai fatto cose simili.» La colonna si mise in moto, con in testa Wei su un cavallo nero, e i cavalli di Dan Qing e di Metello furono legati alla sponda posteriore dì uno degli ultimi carri, seguiti da quelli degli altri Romani. Le nubi si erano ormai addensate in enormi cumuli neri frangiati di grigio, fra cui guizzavano folgori come serpenti di fuoco. Il rombo cupo dei tuoni si rinfrangeva in mille echi sui fianchi rocciosi della valle. Cominciò a piovere. Dan Qing osservò Wei mentre scendeva da cavallo ed entrava nel primo carro della colonna, poi riprese a dire: «La solidità del nostro Stato dipende anche dall'esemplarità delle punizioni.»

111

«Questa non è una punizione: è una crudeltà efferata che nulla può giustificare. Che cosa aveva fatto quel ragazzo per meritare un simile orrore?» Passò accanto a Metello uno dei cavalieri Xin Bei della scorta di Wei e lo fissò per un istante negli occhi con particolare intensità, uno sguardo che gli ricordò quello di Dan Qing la prima volta che lo aveva visto, davanti alle mura di Edessa. Si sforzò di distogliere lo sguardo da quegli occhi e di ascoltare il principe. «Non ho dato io l'ordine.» «Ah, no? E chi allora?» Dan Qing si sentiva umiliato all'idea di dover dare spiegazioni. a un suo sottoposto, una cosa che non aveva mai fatto in vita sua. Ma non poté fare a meno di continuare. «Wei stava cercando di sedurre mia sorella, la principessa Yun Shan, ma io nemmeno lo conoscevo. La cosa mi fu riferita da un ministro di mio padre: disse che era molto ambizioso e che voleva usare il suo fascino per legarsi alla principessa ed entrare così nella famiglia imperiale. Che forse qualcuno lo usava per infiltrare un sangue diverso nella dinastia degli Han.» «Un amore tra adolescenti... Dèi, si era innamorato di tua sorella... Non mi sembra un crimine tanto grave. Da noi succede ogni giorno e nessuno se ne meraviglia.» Anche la coda della colonna si mise in moto e Metello si volse indietro a rincuorare i suoi. «Su di morale, uomini! Con quello che abbiamo passato non sarà certo questo a farci paura. Il viaggio è lungo e possono succedere molte cose. Le truppe cinesi del principe verranno in nostro soccorso.» Dan Qing avvertì quell'interruzione come una nuova, intenzionale mancanza di rispetto ma aveva accettato di avere un rapporto diverso con il Romano che chiamava Xiong Ying e capiva che il suo attuale comportamento non aveva altro scopo che di metterlo alla prova, di esaminarlo prima di decidere se dovesse concedergli ancora la sua amicizia. Era una prova che doveva accettare e riprese a parlare come se nulla fosse accaduto: «Yun Shan era stata promessa da mio padre a un principe dello stato di Wu, un regno che si era reso indipendente dall'impero: era un modo per riunificarlo senza sangue. Dissi al ministro di dissuadere Wei dal suo comportamento, ma fu tutto inutile. Il ministro pensò che fosse necessaria una punizione esemplare perché ciò non accadesse più, perché anche in futuro nessuno pensasse più a comportarsi in tal modo». «E lui lo fece evirare.» Dan Qing annuì. «Che vergogna» disse Metello senza nemmeno guardarlo negli occhi. «Non ho dato quell'ordine.» «Le cose non cambiano per questo. Chi ha il potere è responsabile anche di ciò che fanno i suoi sottoposti. I miei uomini, anche nell'infuriare della battaglia, anche nelle situazioni più precarie sanno che devono mantenere il rispetto delle regole di cui il loro comandante é il supremo custode. E in ogni caso sono io il responsabile di ogni loro azione, anche di quella più contraria ai miei principi. E chiamiamo tutto ciò "disciplina".» Dan Qing non disse altro. Si udirono solo lo sbuffare dei cavalli e il rumoreggiare del tuono nella valle immersa nella foschia.

24 «È viva.» Dan Qing si volse verso Metello. «Che cosa dici?» «Tua sorella è viva.» «Come lo sai?» «So ancora distinguere lo sguardo di una donna. Una donna travestita da soldato Xin Bei chi altri poteva essere?» «É probabile. E dov'è andata?» «Non lo so. Mi ha fissato per un istante e poi è sparita. Potrebbe essere qua intorno oppure potrebbe essersi allontanata in mezzo a questi boschi.» Il vento rinforzò ancora di più con raffiche impetuose, finché le nubi si squarciarono e la pioggia scese martellante, a scrosci violenti, inondando il terreno, trasformando il sentiero in un rivolo limaccioso. Gli uomini piegarono la schiena sotto la sferza del temporale, abituati a sopportare in silenzio le avversità, l'ostilità degli uomini, della natura e delle intemperie. Di tanto in tanto Metello si voltava a guardarli e sentiva stringersi il cuore. Li

112

aveva convinti lui a seguirlo nella nuova avventura, che purtroppo si era conclusa in una nuova prigionia, forse non meno crudele di quella a cui erano sfuggiti. Temeva che questa volta il destino non avrebbe offerto loro un'altra scappatoia, temeva di non aver sfruttato a dovere l'occasione della libertà riconquistata e si arrovellava cercando in mille modi una via di scampo. Ogni tanto guardava di sottecchi Dan Qing e ne percepiva il furore e l'umiliazione, la frustrazione e l'impotenza, ma capiva anche che desiderava soprattutto parlare, dividere con qualcun altro il peso dell'angoscia che lo opprimeva. «Chi pensi che ti abbia tradito?» gli chiese a un certo momento tenendo fisso lo sguardo davanti a sé. «Non lo so. Ma può essere stato chiunque. Al villaggio mi hanno visto in tanti. Non è detto che tutti mi fossero fedeli.» «Ma l'attacco delle Volpi volanti veniva dagli stessi che ora ci tengono prigionieri, non credi?» «È possibile.» «Quindi il tuo nemico già sapeva quando abbiamo varcato il confine... Daruma?» «Impossibile» rispose Dan Qing. «Perché mi avrebbe liberato affrontando innumerevoli pericoli per riportarmi in patria? Il mio maestro si fidava di lui e nessuno come il mio maestro conosceva gli uomini.» «Il tuo maestro è morto, purtroppo...» «A quest'ora il temporale ha lavato il suo sangue: quei grumi neri sono dissolti nell'acqua che scorre abbondante sugli spalti e sulle gradinate dì pietra... Ma chi lo ha ucciso dovrà morire.» «Vuoi vendicarti di una vendetta. Un'assurdità» «Non fui io il responsabile della sua disgrazia. Non farmelo ripetere un'altra volta.» «Questo non cambia nulla. Wei ha subito una ferita insanabile. Ora è una macchina da guerra, un concentrato di odio e dì risentimento che solo nel dolore altrui può trovare sollievo, solo nella consapevolezza di poter ancora infliggere sofferenze superiori a quelle che lui ha dovuto sopportare.» «Da come parti è evidente che anche tu provi lo stesso sentimento... nei confronti di chi ha ucciso tua moglie e preso tuo figlio. Mi sbaglio forse, Xiong Ying?» Metello tacque e Dan Qing portò il suo discorso a conclusione: «Per questo devo ucciderlo. Per una ragione o per l'altra Wei non è più un essere umano: è una belva feroce, un cane rabbioso che deve essere abbattuto.» Il temporale sembrò attenuarsi dopo l'enorme violenza con cui si era scatenato. Le nubi galopparono lontano verso la pianura lasciando nel cielo tracce sfilacciate del loro passaggio. Una densa foschia invase la valle, mentre la pioggia si faceva più pesante ma più rada. La colonna si snodava ora attraverso una vasta radura coperta da un rigoglioso manto erboso. «Abbiamo una speranza?» chiese Metello. «La speranza è sempre l'ultima a morire, dice un nostro antico proverbio» rispose il principe. «Anche un nostro proverbio afferma la stessa cosa. Ma tu che cosa pensi?» «Ricordi quando ti parlai delle Volpi volanti?» «Come se fosse ora.» «I seguaci della vera via indicata tanti anni fa dal maestro Mo esistono ancora. Sono gli avversari più irriducibili delle Volpi volanti. Sono monaci guerrieri, legati da un giuramento, capaci di qualunque prodezza, disposti a qualunque sacrificio. Sono gli uomini del Loto Rosso. Soltanto loro hanno la possibilità di toglierci da questa situazione.» Aveva appena finito di parlare che un grido echeggiò nella valle, acuto e stridulo come quello di un'aquila. Wei si sporse dal carro e si volse ripetutamente scrutando le pendici dei monti a destra e a sinistra, colto da una strana inquietudine. «Che cos'è stato?» chiese Metello. «Un segnale» rispose Dan Qing. «Un messaggio per farci capire che non siamo soli. Forse hai ragione tu: Yun Shan potrebbe essere viva e forse sta pensando a come liberarci» «Yun Shan significa... "Vestita di nuvole", non è vero?» disse Metello traducendo in persiano. «E così.» «Tutte le vostre donne hanno nomi così affascinanti?» «Quasi tutte. E tua moglie come si chiamava?» «Clelia.» «Che cosa significa?»

113

«È il nome di un'eroina del tempo antico. Mi affidò nostro figlio in punto di morte e io invece non so nemmeno dove si trovi, né se sia ancora vivo... e la direzione della mia marcia continua ad allontanarmi da lui.» «Non per sempre...» Metello restò in silenzio per qualche tempo. «Non so che cosa pensare dì te» disse a un certo momento come concludendo un pensiero che aveva seguito con la mente. «Dovrai vincere la diffidenza» rispose Dan Qing «ammesso che la cosa ti interessi. E comunque, se rifletti, sono l'unica persona su cui puoi contare, ti piaccia o no.» Metello restò ancora in silenzio. «Ora dobbiamo unire le nostre forze per cercare di sopravvivere» riprese a dire Dan Qing. «Al resto penseremo dopo. Avrai tempo per capire chi io sia veramente.» Metello si voltò di nuovo per guardare i suoi uomini, per comprendere quale fosse il loro umore, se quella seconda prigionia ne avesse fiaccato la tempra. Li vide avanzare in sella ai cavalli, parlando l'un l'altro sottovoce. Forse sottovalutavano il pericolo, oppure non ci volevano pensare, perché ritenevano che pensarci fosse inutile. Si accamparono verso sera ai margini di un villaggio adagiato su una collina verdissima. I prigionieri vennero sciolti e raccolti in una sola tenda, vigilati da guardie armate. Solo Dan Qing fu portato in un'altra tenda, da solo. Metello parlò brevemente ai suoi uomini: «So che cosa pensate: che forse avremmo fatto meglio ad aspettare il monsone di primavera in India e che forse questa volta non riacquisteremo più la libertà. Se è così, vi sbagliate. La decisione che abbiamo preso era comunque la migliore, anche se ora tutto sembra perduto.» «Ma che cosa sta succedendo. comandante?» domandò Balbo. «Il giovane che ci ha accolti alla porta del castello è colui che ha preso il potere in assenza di Dan Qing. Fra i due c'è un odio implacabile, ma noi non c'entriamo in questo scontro all'ultimo sangue. Comunque vadano le cose fra i due, penso che potremo sopravvivere. Una cosa soltanto deve essere chiara: finché questa vicenda non è conclusa noi stiamo dalla parte dì Dan Qing, anche se rischiamo la vita. Abbiamo dato una parola e la manterremo.» Antonino scosse la testa ma Metello finse di non vederlo. Aggiunse: «Tenetevi pronti e non perdetevi d'animo. Vi riporterò a casa, dovesse costarmi la vita!» Ripresero il cammino l'indomani percorrendo per tre giorni la valle verso oriente. Viaggiavano con le mani legate al pomo della sella e le gambe alle staffe, sorvegliati a vista dalle guardie armate di Wei, mercenari Xin Bei dall'aspetto feroce, armati di lunghe spade ricurve. In testa avanzavano gli uomini in nero, armati di arco doppio e frecce molto lunghe e pesanti. Tentare una fuga in quelle condizioni sarebbe equivalso a un suicidio, Dan Qing dopo il primo giorno viaggiò separato, legato dietro al carro di Wei, un mezzo molto elaborato che nella parte superiore aveva le caratteristiche di una portantina di grande lusso con ornamenti di lacca e di bronzo. Dopo i primi quattro giorni di viaggio la valle cominciò ad aprirsi in una vasta pianura ondulata percorsa da un grande fiume dalle acque limacciose su cui passavano imbarcazioni dalle vele trapezoidali, cariche di mercanzie di ogni genere che scendevano la corrente. Dovunque si estendevano campi inondati d'acqua per la coltivazione del grano di palude che ormai costituiva la loro dieta quotidiana, assieme a carne di oca e uova. Gli uomini non poterono fare a meno di notare quel trattamento stranamente generoso, che a volte comprendeva anche una bevanda fermentata che somigliava al vino. «Il comandante ha ragione. diceva Quadrato. «Noi non centriamo con i conflitti interni di questa gente. Forse Wei pensa di farci servire nel suo esercito e non vuole che perdiamo le forze.» «È possibile» rispondeva Antonino, il più alto in grado dopo i due centurioni. «Anzi, è così dì sicuro.» Nell'incertezza del futuro ognuno era disposto a credere all'ipotesi più rassicurante. Metello invece aveva brutti presentimenti ma li teneva per sé. Avanzarono ancora per tre giorni e il paesaggio continuò a mutare: si vedevano filari interminabili di alberi dalle grandi foglie verde cupo su cui crescevano piccole bacche gialle o rosse, molto simili al frutto del rovo. Sembrò strano a tutti che si facessero coltivazioni così estese di una pianta che produceva solo minuscole bacche ma anche quella doveva essere una delle tante stranezze dì quel paese sterminato e così diverso dal loro. A mano a mano che avanzavano, i villaggi si facevano sempre più numerosi e popolati, le strade erano lastricate e sempre più frequentate. A ogni giornata di cammino c'era una stazione di sosta dove si potevano cambiare i cavalli, dove i viandanti potevano avere cibo caldo e alloggio. In questi luoghi il convoglio metteva il campo in uno spiazzo separato e già pronto per accogliere ospiti importanti. Metello era ormai certo che la loro meta fosse la capitale. Un nome circolava sempre più spesso: Luoyang.

114

E Luoyang apparve loro una sera verso il tramonto dopo molti giorni di cammino dal luogo in cui erano stati fatti prigionieri. Era per quel popolo ciò che era Roma per loro e Metello guardò con ammirazione la grande città circondata da un'imponente muraglia, da torri possenti fatte di grandi blocchi di pietra tagliati con eccezionale perizia. All'interno svettavano altre grandiose costruzioni di diversa foggia: templi forse, o palazzi degli aristocratici. E dovunque s'innalzavano alberi dalle chiome rigogliose illuminate dagli ultimi raggi del tramonto. Il cielo era fosco, il sole velato, ma quel disco enorme che scendeva alle loro spalle dietro le creste dei monti lontani illuminava torri, palazzi, guglie e pinnacoli, spandendo un chiarore sanguigno, suscitando riflessi continuamente cangianti dai legni dipinti, dai bronzi, dalle ceramiche policrome. Metello e i suoi uomini, nonostante le preoccupazioni che li assillavano, guardarono quello spettacolo con ammirazione, rendendosi conto di essere probabilmente gli unici, del loro mondo, a contemplare una simile meraviglia. Si chiedevano anche, in cuor loro, se avrebbero avuto mai la possibilità di raccontare l'esperienza che stavano vivendo. L'isolamento, la mancanza di notizie, la separazione da Dan Qing, l'unico essere umano a loro noto in grado di interpretare gli eventi o cercare di decifrare segnali che a loro non dicevano nulla, li aveva fatti sentire in balia del caso ma, d'altro canto, lo scorrere dei giorni e delle lunghe ore di marcia senza che accadesse nulla li aveva abituati a un senso di tranquillità e di normalità che alla fine aveva ispirato loro un certo inconscio ottimismo. Prima dì entrare di città, la colonna si fermò e Metello notò una breve colluttazione vicino alla carrozza di Wei. Poco dopo vide che un cavaliere procedeva incappucciato fra due armati. Doveva essere Dan Qing. Gli avevano serrato la testa in un sacco di stoffa nera perché non venisse riconosciuto. La colonna si rimise in movimento e proseguì a passo sostenuto fino a trovarsi davanti alle porte occidentali di Luoyang, ancora aperte e sorvegliate da un reparto armato dell'esercito. Una staffetta doveva aver avvertito il corpo di guardia dell'arrivo di Wei perché subito sopraggiunse in una nube di polvere uno squadrone di cavalleria imperiale per scortare la carrozza del giovane eunuco all'interno della città. E questo parve strano a Metello: il potere dell'imperatore nella capitale non doveva essere definitivamente consolidato se aveva bisogno dì una scorta di quelle proporzioni. I soldati a cavallo, almeno una cinquantina, si disposero ai due lati della carrozza con le spade in pugno mentre altri accendevano delle torce per illuminare la via ormai immersa nell'oscurità della sera. I prigionieri vennero lasciati indietro assieme alla retroguardia. Volti paffuti di bambini si affacciavano dalle finestre prospicienti la strada per ammirare quell'imponente passaggio ma alle loro spalle le voci dei genitori che li chiamavano risuonavano preoccupate. I passanti erano pochi e frettolosi, sulla città sembrava essere calato un silenzio irreale. Metello scambiò un'occhiata inquieta con i suoi centurioni e questi passarono parola agli uomini: «Fate attenzione, potrebbe succedere qualcosa ogni momento». «Io sono riuscito ad allentare i miei nodi», rispose Antonino. «Se riesco a liberarmi aiuterò gli altri.» «Sì» rispose Quadrato «ma non prendere iniziative senza ordine del comandante.» A poca distanza dalla testa della colonna la strada si restringeva in un punto dove veniva attraversata da un arco appoggiato su due spessi pilastri di pietra. I cavalieri dovettero disporsi su un'unica fila, non essendoci spazio per due cavalli appaiati, e il carro passò solo. Nello stesso istante alcuni uomini vestiti di tuniche e pantaloni grigi con un laccio rosso al braccio si calarono fulminei con funi di seta dalla sommità dell'arco sulla carrozza e cercarono di aprirsi un varco nel tetto con spade e asce. Si accese una zuffa feroce fra gli uomini della scorta e gli aggressori e i cavalieri di Wei cercarono di arrampicarsi sul tetto della carrozza ingaggiando una lotta accanita. Metello e i suoi restarono in disparte sorvegliati a vista da un gruppo di mercenari della retroguardia con le armi puntate. Dovevano avere una consegna ferrea per quanto riguardava i prigionieri, perché non distolsero lo sguardo un momento da loro, come se a pochi passi di distanza non stesse succedendo niente e non fosse in gioco addirittura la sopravvivenza del loro capo. Gli assalitori si muovevano e colpivano con velocità micidiale, le loro armi lampeggiavano come saette, le loro membra scattavano con movimenti secchi, imprevedibili e impercettibili se non nell'istante in cui colpivano il bersaglio. In quel clangore di armi, in quella mischia rovente, Metello vide il principe Dan Qing, con il volto coperto dal cappuccio nero, divincolarsi violentemente, come se il furore della battaglia che li circondava da ogni parte lo avesse invasato ma i nodi che lo stringevano affondavano sempre di più nella sua carne. Al contrario Metello

115

poté vedere, per un attimo soltanto, l'eunuco Wei immobile all'interno della sua carrozza, forse paralizzato dal terrore, o preso da un improvviso desiderio di morte o forse del tutto impassibile, assorto in altri pensieri. Tutto accadde in pochi istanti che parvero dilatarsi all'infinito. Il gruppo di testa della scorta che già aveva oltrepassato l'arco tornò subito indietro e i cavalieri, giunti davanti alla strettoia, si catapultarono dalle selle dei loro cavalli volteggiando sopra l'arco pensile e atterrarono sul tetto della carrozza. Volpi volanti. I primi difensori, in gran parte mercenari Xin Bei, erano già stati uccisi o respinti ma ora il combattimento era ad armi pari. Lo scambio di colpi divenne così veloce e preciso che Metello e i suoi dimenticarono la loro condizione di prigionieri, completamente presi dallo spettacolo di una lotta che non sembrava lo scontro di esseri umani ma di demoni animati da un'energia infernale. Gli uomini con il laccio rosso abbandonarono il tetto della carrozza balzando a terra per essere più liberi dì combattere ma in breve tempo la superiorità numerica delle Volpi volanti divenne insostenibile. Uno di loro cadde ucciso, e poi due e tre: uno trafitto da parte a parte, un secondo decapitato dì netto, un terzo scaraventato contro il muro con tale violenza da fracassarsi il cranio. Un quarto fu preso vivo e disarmato prima che potesse suicidarsi. Solo allora Wei uscì dalla carrozza e si guardò intorno. I mercenari Xin Bei si avvicinarono con le torce accese e la scena del massacro apparve in tutta la sua cruenta realtà. Quello che sembrava il capo delle Volpi volanti si avvicinò al prigioniero ancora vivo e gli strappò il fazzoletto dal volto, rivelando le fattezze di un ragazzo di forse poco più di vent'anni. «Rimpiangerai di non essere morto quando ti torturerò dì persona», gli disse. «Chi sono quegli uomini, comandante?» chiese Publio. Metello cercò di leggere un significato nella scena che aveva davanti, tagliata da ombre profonde e luci sanguigne. «Wei è stato assalito da qualcuno che non accetta il suo dominio ma l'esito è stato a suo favore. Avete visto anche voi: le Volpi volanti sono invincibili.» «Ma noi li abbiamo battuti», replicò Ruto. «Perché non erano preparati al nostro modo di combattere e per merito degli scudi di Severo, ma...» Le parole di Metello furono interrotte da un grido e da un coro di imprecazioni: il ribelle catturato vivo era stato colpito in piena fronte da una freccia lanciata dall'alto e si era accasciato a terra. Tutto attorno all'asta della freccia il sangue zampillava copioso inondando il corpo del giovane che si contraeva in spasmi violenti, come se rifiutasse di arrendersi alla morte che già lo possedeva. Metello si volse nella direzione da cui era partito il tiro e vide distintamente, sui tetti della casa di fronte, una figura scura che impugnava un arco. Altre due frecce saettarono in fulminea successione e due guardie dell'eunuco stramazzarono colpite a morte. Solo allora l'apparente impassibilità di Wei si scompose. Gridò: «Prendetelo, maledetti, prendetelo.» L'arciere scoccò un'altra freccia che lo mancò di un soffio piantandosi nella gamba di uno dei suoi mercenari Xin Bei. L'uomo si abbatté al suolo contorcendosi e mugolando di dolore. L'arciere si dileguò saltando da un tetto all'altro con balzi incredibili. Nella confusione che era seguita all'assalto, Dan Qing, ancora incappucciato, era stato costretto ad arretrare e ora si trovava a pochi passi dai prigionieri romani. Metello gli sussurrò, cercando di farsi sentire: «Principe, siamo qua!» «Sei tu, Xiong Ying? Che cosa è successo?», chiese Dan Qing. «Che cosa è stato questo trambusto? State tutti bene? Siete feriti?» «Stiamo bene. Coloro che hanno sferrato l'assalto non ce l'avevano con noi, ma con Wei.» «E che cosa è successo?» «Sono stati respinti. Tre di loro sono morti. Un paio sono fuggiti. Un superstite è stato ucciso da un suo compagno che ha tirato dal tetto di fronte. Ora le Volpi volanti gli danno la caccia: puntano gli archi contro il tetto.» Le Volpi volanti avevano impugnato gli archi incoccando le frecce pesanti di cui fino a quel momento non si era capito l'impiego, veri e propri arpioni con funi di seta al traino. Tirarono e li conficcarono sui travi dei cornicioni, issandosi quindi sui tetti con estrema velocità per inseguire l'arciere fuggitivo. «Anche lui ha un laccio rosso al braccio, come gli altri» continuò Metello. «Ora fugge velocissimo, inseguito dagli uomini di Wei che sembrano volare... Dèi, che paese è mai questo?» «Il Loto Rosso...» mormorò Dan Qing. «Non tutte le speranze sono perdute, dunque. Riesci ancora a scorgere qualcosa?»

116

Metello in quel momento vide il fuggitivo sparire dietro il profilo di un tetto, riapparire un attimo all'interno di un terrazzo, e poi sparire del tutto. Wei impartì ordini concitati alla sua guardia e una mezza dozzina di cavalieri partirono al galoppo in diverse direzioni; poi fece un cenno alla scorta, che si ricompattò. I cadaveri furono raccolti da terra e caricati su un carretto, quindi Wei rientrò nella sua carrozza e il convoglio si rimise in movimento. Antonino si volse verso Metello. «E ora cosa succederà, comandante?» chiese. «Non lo so» rispose Metello. «Ma tu cerca dì restare vivo. Qualunque cosa succeda, cerca di restare vivo.»

25 La luna piena si era alzata dietro il profilo dei monti e illuminava i tetti di Luoyang luccicanti per la rugiada della sera. Sagome scure correvano veloci e leggere come ombre dietro un'altra figura che saltava da un terrazzo all'altro, si arrampicava agilissima su pinnacoli arditi, si lanciava sui rami dei grandi alberi che spettavano con le loro chiome da giardini nascosti, e scattava quindi di nuovo come uno scoiattolo verso la sommità di un altro edificio. Le Volpi volanti non davano tregua al fuggitivo, lo braccavano da destra e da sinistra, cercavano di sospingerlo verso un punto in cui le case della città digradavano verso un luogo più basso non molto lontano dalle mura. Ma il fuggitivo appariva e scompariva in continuazione, nascondendosi dietro ogni possibile riparo per poi riprendere la corsa in un'altra direzione appena i suoi inseguitori erano passati oltre. A un certo momento riuscì ad acquistare un minimo di vantaggio per arrampicarsi in cima a una torretta e, non visto, spiò le mosse dei suoi inseguitori. Non appena scorse uno di loro spiccare il balzo da un tetto all'altro scoccò una freccia e lo trafisse al volo, facendone precipitare il corpo inerte sulla strada. Un attimo di sconcerto dei nemici permise all'arciere di scomparire sotto una botola e scendere dalle scale fino a un atrio e da lì in strada. Un'arcata buia offrì al fuggitivo un riparo sicuro per il tempo sufficiente a che le Volpi volanti si disperdessero lontano, come un branco di segugi impazziti che hanno perso la traccia della preda. Quando tutto fu calmo misterioso personaggio si tolse il fazzoletti che gli copriva il volto rivelando un delicato ovale femminile e due occhi nerissimi che brillarono per un istante al chiarore lunare, come quelli di una giovane tigre. Aprì il portone che aveva alle spalle con una leggera pressione della mano e si trovò in un piccolo cortile interno, dove l'attendeva un cavallo legato per le briglie a un anello di ferro. Lo sciolse, e tornò verso l'esterno. Guardò a destra e poi a sinistra, tese l'orecchio e udì un brusio provenire dal fondo della strada che aveva davanti: con luogo frequentato, un luogo dove nascondersi... Si incamminò di buon passo in quella direzione tenendo l'animale per le briglie, seguendo il lieve chiarore che si intravedeva alla fine della via. Si trovò in breve al bordo di una piccola piazza delimitata, dalla parte opposta, da un caravanserraglio. Proveniva dal vasto recinto un confuso vociare di persone, il sordo grugnito dei cammelli di Battriana, i grandi animali delle carovane che varcavano immense distanze portando mercanzie dall'altra parte del mondo. La ragazza fece per uscire allo scoperto ma si ritrasse subito nell'oscurità mentre una squadra di cavalieri passava al galoppo con le spade sguainate protese in avanti. Attese che l'eco di quel galoppo furioso svanisse lontano, si accertò che non arrivasse nessun altro e attraversò la piazza affacciandosi alla corte del grande caravanserraglio. Si guardò intorno mentre legava il cavallo a una rastrelliera: l'interno del recinto era illuminato da molte lanterne colorate che spandevano una luce calda sotto le arcate, sulle balle di mercanzia, sugli inservienti che governavano gli animali, sui variopinti personaggi che provenivano da ogni parte del mondo, abbigliati con costumi di ogni sorta, che conversavano in tutte le lingue e si apprestavano a sedersi alle loro mense per la cena, dopo aver concluso i loro affari con altri mercanti che come loro frequentavano quel luogo. La ragazza si rese conto di avere ancora al braccio il nastro rosso e se lo sfilò appena udì una voce risuonare alle sue spalle. Lo nascose sotto la cintura volgendo il capo dall'altra parte per evitare un incontro di sguardi indesiderato. «Andateci piano con quella cassa, che contiene roba fragile. accidenti a voi!» gracchiava la voce con uno spiccato accento straniero. La ragazza lasciò passare chi le stava dietro e un mercante corpulento, di pelle scura, le passò a fianco accompagnato da due inservienti che trascinavano una cassa di legno su un carretto traballante. Uno sguattero cinese gli si avvicinò. «Molto onorevole Daruma» disse «il tuo molto onorevole collega Wu He ti aspetta per la cena.»

117

«Vengo subito, ragazzo mio» rispose Daruma e mosse la sua mole adiposa verso l'ingresso della taverna che si apriva in fondo al caravanserraglio. Dietro di lui la ragazza allungò con destrezza la mano per prendere un drappo di stoffa appoggiato a una balla di lana grezza, se lo drappeggiò sulle spalle per nascondere il suo abito ed entrò a sua volta nella taverna. Andò a sedersi come un qualunque avventore in fondo alla stanza fumosa, in un angolo poco illuminato ma vicino al tavolo a cui si stavano sedendo Daruma e il mercante cinese. Un gruppo di suonatori mongoli seduti sotto un'arcata suonavano i loro strumenti a corda ricavandone dei toni cupi e continui cui accompagnavano le loro voci non meno cupe. Il solista era capace di note così profonde che la ragazza se ne sentiva vibrare. «L'annata è stata pessima...» cominciò a dire il mercante cinese. «... la produzione scarsa, i parassiti hanno falcidiato i bachi...» continuò Daruma con aria di sufficienza. «La conosco già questa storia, Wu He: porta a una richiesta maggiorata dal dieci al venti per cento. Non c'è mai stata, da quando ti conosco, un'annata abbondante e i prezzi aumentano sempre.» «Ah! Non ti lamentare!» ribatté l'uomo chiamato Wu He. «Chissà quanto guadagni laggiù in Occidente quando rivendi la nostra seta ai diavoli stranieri. A proposito, lo sai che ne sono arrivati alcuni in città, proprio poco fa? Gente dall'aspetto strano e dai vestiti bizzarri, prigionieri certamente, al seguito del convoglio del l'eunuco Wei, che gli dèi ce lo conservino.» A quelle parole la ragazza tese l'orecchio e cercò di scivolare sulla sua panca, senza farsi notare, per avvicinarsi il più possibile ai due mercanti intenti alla loro conversazione. Quel gesto non sfuggì a Daruma, che però fece finta di nulla e continuò a parlare con Wu He. «Stranieri hai detto? E che aspetto avevano?» «Occhi tondi, barbe fitte e scure come setole di cinghiale, peli sulle braccia e sulle gambe come scimmie.. bracciali di metallo ai polsi. Così me li ha descritti un mio servitore. E poi ce n'era uno, un cinese forse, a giudicare dal suo abbigliamento, con il capo coperto da un cappuccio.» La ragazza non riuscì a trattenersi. «Ho ascoltato senza volere le vostre parole, onorevoli signori» disse «e sarei molto curioso di vedere questi stranieri, perché non ne ho mai incontrati in vita mia. Dicono che siano davvero orribili... Sapete dove li hanno portati?» Wu He la guardò con un certo stupore mentre Daruma la fissava con sguardo indagatore: quella sortita improvvisa da parte di uno sconosciuto che aveva ascoltato i loro discorsi sembrava molto strana. Wu He cominciò comunque a parlare: «A quanto ne so, pare li abbiano condotti verso...». Non fece in tempo a finire la frase che un gruppo di soldati dell'esercito imperiale entrò nella taverna. La ragazza abbassò immediatamente lo sguardo e volse il capo verso il muro, e neppure quell'atteggiamento sfuggì a Daruma, che le afferrò il polso avvicinandosi per parlarle senza farsi udire dagli altri. «Polso troppo sottile per essere quello di un giovanotto, ma tuttavia molto forte» osservò. «E adesso se non mi dici chi sei e perché ti interessi a quegli stranieri, potrei chiedere a quei soldati di frugare sotto la tua cintura, dove potrebbero trovare un bel nastro rosso..» La mano libera della ragazza scivolò sotto la veste a cercare l'impugnatura del pugnale ma il seguito del discorso di Daruma la fermò. «... Fra quei diavoli stranieri potrebbero esserci dei miei amici, a cui tengo molto.» La mano della ragazza abbandonò l'impugnatura del pugnale. «Amici?» ripeté. «Amici» confermò Daruma. «Possiamo parlarne?» «Ne possiamo parlare» rispose la ragazza. «Come ti chiami?» «Questo per il momento non te lo posso dire.» «E perché non me lo puoi dire?» «Perché non è il momento e perché non ti conosco a sufficienza. In fin dei conti sei uno straniero.» «Va bene, però adesso farai quello che ti comanderò, poi andrai nel serraglio e mi aspetterai vicino all'arcata con la fontanella.» La ragazza assentì. Daruma alzò la voce e indicando una grossa giara di fronte a lui ordinò: «Offri un po' di vino di melagrane a questi valorosi soldati! Saranno stanchi e assetati. Oste, sul mio conto!». La ragazza obbedì, andò a spillare il vino dalla grande giara, aiutata dall'oste, e lo distribuì ai soldati che lo tracannarono subito senza degnarla dì uno sguardo. Quando ebbe finito di versare ripose i boccali e scivolò con

118

noncuranza fuori dalla taverna verso il serraglio. Poco dopo i soldati uscirono, montarono a cavallo e si allontanarono al galoppo per le vie deserte della città. Sulla porta rimasta aperta si stagliò la mole obesa di Daruma affiancato dal suo collega, che aveva ripreso la sua litania: «Come dicevo, onorevole amico, l'armata è stata scarsissima, molti gelsi si sono seccati per la mancanza d'acqua e...». «D'accordo» rispose Daruma d'accordo. Quanto vuoi per tutta la partita? «Settemilacinquecento darien» rispose asciutto Wu He. Daruma io guardò con un espressione di sconforto e rispose: «Va bene, ladro e sanguisuga. È un vero furto ma non ho alternative». «Ah, non dire così, onorevole amico: sono certo che scaricherai quel poco aumento che ti ho chiesto sui tuoi clienti che a loro volta ti chiameranno ladro e sanguisuga. È la legge del nostro mestiere.» "Va bene, va bene, ma adesso ti prego di scusarmi: sono molto stanco e questa sera vorrei ritirarmi per tempo.» Wu He si inchinò rispettosamente e si allontanò uscendo dal serraglio per una porta. La ragazza lo guardò di sottecchi e si avvicinò al suo cavallo come per sciogliere le briglie ma udì la voce di Daruma risuonare quasi al suo orecchio: «Non lo farei se fossi in te». Yun Shan si volse e restò stupefatta nel vedere che Daruma era ancora dall'altra parte del caravanserraglio a una distanza di almeno trenta passi, e sembrava meditare appoggiato contro il muro della locanda. La sua voce echeggiò ancora vicinissima e con un tono assolutamente naturale: «Mi hai sentito bene. C'è un discorso in sospeso fra di noi, ricordi?». La ragazza lasciò le briglie del cavallo e gli si avvicinò attraversando il cortile. «Come hai fatto?» gli chiese. «Un giochetto acustico. Vedi, se parli in questa piccola nicchia scavata nello stipite della porta vieni udito dall'altra parte del porticato.» «Interessante. E ora di che cosa vogliamo parlare?» domandò Yun Shan. «Perché hai chiesto di quegli stranieri? E che cosa ci fai qui?» «Perché lo vuoi sapere? Io non ti conosco.» «É molto semplice: la descrizione di Wu He mi ha fatto pensare che i prigionieri di cui parlava non fossero altro che il principe Dan Qing e la sua guardia: uomini che vengono dal lontano regno di Taqin Guo, il più lontano verso occidente. Quando ho sentito che domandavi di loro mi sono chiesto se tutti e due non fossimo interessati alla stessa persona. Sei una ragazza travestita da uomo, portavi il bracciale del fiato Rosso e fuggivi dalle guardie imperiali.» Ammettiamo che sia così», rispose lei. «Chi mi garantisce che tu non sia una spia?» «Il fatto che non ti ho denunciata ai soldati imperiali. Non avresti avuto scampo e io avrei incassato una bella taglia: sufficiente per coprire almeno una parte dell'aumento di prezzo che Wu He mi ha inflitto sulla partita di seta che ho acquistato.. Yun Shan lo guardò in tralice senza dire nulla. Sembrava studiare il suo interlocutore, che a sua volta poteva ora osservarla con calma: la ragazza aveva labbra piccole e meravigliosamente disegnate, occhi più grandi del normale e una ruga appena accennata tra la fronte e il naso. «Non sei ancora convinta?» chiese Daruma. «Il mio maestro era solito dirmi che non c'è migliore modo di ingannare una persona che conquistandone la fiducia.» «Giusto. Sei una persona accorta. Allora che posso fare per indurti a fidarti di me?» «Convincermi, e in un tempo molto breve. Sto per andarmene» «Somigli molto a tuo fratello, il principe Dan Qing» disse allora Daruma. «Sono l'uomo che lo ha riportato in patria dalla Persia.» «Dammi una prova di quello che dici.» «La prova può dartela solo tuo fratello ma prima dobbiamo trovarlo. Avevamo appuntamento in questa taverna ma sono passati diversi giorni e non è ancora apparso. Purtroppo le parole di Wu He mi fanno pensare che il personaggio con il capo incappucciato fosse proprio lui. E non c'è dubbio che gli stranieri dagli occhi tondi e dalle barbe ispide siano la sua guardia del corpo. Li ho reclutati io stesso in Persia. Sono dieci, ma valgono per cento. Formidabili combattenti: senza di loro tuo fratello non sarebbe mai arrivato fin qua, principessa Yun Shan. Yun Shan sembrò arrendersi all'evidenza. «É lui il prigioniero. Ero presente quando Wei lo ha catturato. Cercavo solo di sapere da Wu He se era informato sulla loro destinazione... Come hai saputo che sono sua sorella?» «Non lo sapevo. Ho tirato a indovinare in base alla vostra somiglianza. Ma vieni, sediamoci in quel canto» disse indicando due cuscini di lana e un tappeto sotto un'arcata del caravanserraglio. Soffiò sulla lanterna spe-

119

gnendo la luce. Il caravanserraglio restò illuminato soltanto dai raggi della luna e la conversazione poté proseguire al sicuro nell'oscurità. Daruma trasse un profondo sospiro. «Com'è successo?» domandò. «Wei si è impadronito del monastero delle Acque sussurranti. Ha ucciso il maestro Wangzi.» Daruma chinò il capo portandosi la mano alla fronte. «Lo conoscevi?» domandò Yun Shan. «È con lui che ho organizzato la fuga di tuo fratello dalla Persia. Dan Qing e io ci siamo separati proprio ai piedi della salita che conduce ad Acque sussurranti. La mia carovana non avrebbe potuto attraversare il ponte dell'abisso. Ma lo lasciavo in buone mani: la sua scorta e l'ospitalità del maestro Wangzi... Tu eri là, vero?» «Sì, ero là» «E ora fai parte del Loto Rosso. Da quanto?» «Da un mese. Non avevo nessun altro su cui contare e uno dei monaci di Acque sussurranti mi ha detto di presentarmi a loro.» «E come mai eri inseguita dagli imperiali?.» «Abbiamo cercato di liberare mio fratello.» «E avete fallito.» «C'è mancato poco che ci riuscissimo, però. Hai saputo qualcosa di più dal tuo amico mercante?» «No, ma un'informazione la possiamo comunque ottenere. Quanto tempo fa è avvenuto l'attacco?» «Due Dan dopo il tramonto.» «E tu sei fuggita subito dopo?» «Abbiamo dovuto ritirarci, le forze nemiche erano soverchianti. E c'era anche un gruppo di Volpi volanti. Non sono ancora pronta per battermi con loro.» «Dunque, se Wu He ne aveva già notizia, significa che il suo informatore deve averli visti non molto lontano da qui. E non più tardi del trascorrere di mezzo Dan. L'unico posto in cui possono averli condotti in un'area così vicina al caravanserraglio è il Palazzo dei Tripodi di bronzo.» «È possibile» rispose Yun Shan. «La tua è una deduzione sensata.» «È più che probabile» replicò Daruma. «Il Palazzo dei Tripodi di bronzo, come sai, è un'antica costruzione dell'età dell'imperatore Wudi che tuo padre fece restaurare sostituendo la maggior parte delle mura di cinta in mattoni crudi con pietra squadrata, ma resta ancora un punto debole. Il problema sarà avvertire il principe che noi prepariamo la sua liberazione in modo che si tenga pronto.» «A questo si può porre rimedio. Il Loto Rosso ha molti informatori anche nei luoghi considerati più inaccessibili.» «Dimmi della sua scorta. Si tratta di uomini eccezionali che vorrei salvare a ogni costo. Ho un debito con loro e un patto che voglio rispettare. Erano tutti vivi quando li hai visti l'ultima volta?» «Non li ho contati. Ma ho avuto l'impressione che fossero circa una decina.» «Il loro comandante è un uomo di tempra straordinaria, che ha saputo conquistare la fiducia, e forse anche la stima, di tuo fratello. È piuttosto alto, bruno, occhi color ambra, sguardo penetrante, muscolatura possente... L'hai visto? Intendo dire, hai visto un uomo di questo aspetto... vivo?» «L'ho visto. Credo di sì...» Daruma trasse un sospiro. Spero che tu non ti sbagli. Yun Shan esitò un momento. «Ricordo uno sguardo...» disse. «Voglia il cielo che Xiong Ying sia ancora vivo. È un famoso guerriero nel suo paese ma è anche un uomo che ha molto sofferto, che ha visto morire persone che amava senza mai perdersi d'animo. Un uomo che tiene fede alla parola data anche a costo della vita Non merita di finire i suoi giorni straziato dalla tortura, né lo meritano i suoi uomini.» Yun Shan rivide quegli occhi profondi e ambrati, che la fissavano con l'intensità penetrante di uno sguardo d'aquila, eppure velati di malinconia. Gli occhi di Xiong Ying... «Perché ha un nome cinese?» «Perché glielo ha messo tuo fratello dopo che lui gli salvò la vita in un attacco delle Volpi volanti. Il suo vero nome non riusciresti nemmeno a pronunciarlo.» «Che cosa intendi fare per liberarli?» domandò Yun Shan. «Dovremo raccogliere quante più informazioni possibile, e al più presto. Ogni istante che passa può essere l'ultimo. Questo luogo sarà il mio quartier generale, puoi farmi pervenire dei messaggi quando vuoi.»

120

Yun Shan si alzò per andarsene. «Ancora un momento» disse Daruma. La ragazza si arrestò. «Che cosa c'è di vero nella storia che circola su te e Wei?» Yun Shan fece per parlare ma la voce le morì in gola e gli occhi le si riempirono di lacrime. Raggiunse il suo cavallo e si rifugiò in silenzio nell'ombra. Daruma restò solo. «È vero, allora» mormorò fra sé e sé. «È tutto vero.»

26 Yun Shan avanzò al passo, guardinga per un poco, poi, appena vide che la via era sgombra, si coprì il volto e si lanciò al galoppo. Passò come un fantasma attraverso le vie silenziose dì Luoyang bagnate dalla luce lunare. Il suo cavallo sembrava appena toccare il terreno con gli zoccoli, come se non portasse in groppa alcun peso, come se la forza della cavallerizza fosse un tutt'uno con le sue membra guizzanti, con le luccicanti contratture dei suoi muscoli. Volò attraverso le piazze deserte, balzò oltre i muri di recinzione, trascorse per i giardini nascosti, per i cortili striati di ombre, sotto i portici scolpiti, lungo i viali di grandi tripodi allineati, tra fiamme languenti e pallide lanterne. Correva per sfuggire ai suoi stessi pensieri, alle dolorose memorie del passato, alle angosce del presente, alle ombre dei morti, agli spettri che galoppavano altrettanto veloci nel cielo velando di tanto in tanto la luce della luna. L'ombra. L'ombra di un cavaliere in fondo alla via. Scartò tirando le redini di lato e si lanciò spronando nella direzione opposta, senza più riconoscere i luoghi, senza più sapere dove l'avrebbe condotta il galoppo concitato del suo animale. Di nuovo un'ombra. Un cavaliere immobile sotto l'arcata della porta chiudeva il varco verso l'esterno della città. Yun Shan si volse indietro e sui lati sicura di trovare le vie sbarrate da torme di soldati imperiali, ma le trovò vuote. Quel cavaliere lanciava una sfida solitaria. Conveniva accettarla. Tirò le redini del cavallo. Scoprì dietro la sella la preziosa custodia che racchiudeva Punta di ghiaccio, la spada forgiata tre secoli prima per il suo antenato Xung Zhou da un maestro di Yue. Balzò a terra e la sguainò dal fodero, la fece brillare, azzurra, nella luce lunare. Anche il cavaliere balzò a sua volta a terra e sguainò la sua lama. Vestiva di nero, il volto era coperto da una sciarpa di seta turchina. Passo dopo passo si avvicinarono, si fermarono alla distanza in cui un affondo avrebbe potuto trapassare l'uno o l'altra dei due. Le lame riverberarono riflessi cangianti, irradiando lampi azzurrini, tagliando l'aria, dapprima, con sibili sommessi. I corpi si muovevano nella danza che tendeva le membra nella ricerca dell'equilibrio perfetto, del punto di forza da cui saetta la morte. Poi le lame cozzarono fulminee in uno sfolgorio argentino, in un limpido clangore di colpi netti, puri, sempre più rapidi, sempre più incalzanti. Il filo letale delle spade sfiorava le carni, scorreva sull'acciaio avversario, affondava verso gli occhi o verso la fronte, o il cuore, deviato dal guizzo improvviso dell'altra mente, dell'altro braccio, dell'altra lama. D'un tratto ambedue si arrestarono, le punte protese in avanti a preparare un nuovo, meditato, attacco. Yun Shan sentì la forza dell'altro intatta, sentì la propria incrinata dalla lunga corsa, dalle troppe emozioni, dalla fuga affannosa, dalla paura di un nemico sempre più forte. Doveva vincere quel sentimento che la indeboliva balzando in avanti con un grido d'aquila, con scatto di tigre, e volteggiando nell'aria per giungere dall'alto come folgore, colpire con affondo netto, fra le scapole, raggiungere dall'alto il cuore. Raggiungere dall'alto il cuore. Avvertì che quelle parole passavano nella mente dell'altro nello stesso istante. L'avversario schivò un colpo piroettando sulle punte dei piedi e spostandosi come la trottola di un bambino che corre sul pavimento. Punta di

121

ghiaccio si conficcò nel terreno e Yun Shan atterrò in ginocchio accanto alla sua spada, la mano destra stretta sull'impugnatura, la sinistra appoggiata al suolo. Ma la lama dell'avversario colpì tagliando il laccio che teneva il velo legato attorno al suo collo. Il velo cadde scoprendo il volto che si mostrò in tutta la sua cerea perfezione. L'avversario che avrebbe potuto finirla con un sol colpo si fermò invece come se la vista di quel viso lo avesse trafitto fino in fondo all'anima. «Principessa Yun Shan..» disse e si scoprì il viso a sua volta. «Wei...» rispose la ragazza. «Che aspetti... Non è me che volevi? Colpisci» «Dunque eri tu che volevi uccidermi», disse Wei come se non avesse udito quelle parole. «Volevo liberare mio fratello.» «Tuo fratello ti ha resa infelice e ha reso me disperato» disse muovendosi in cerchio attorno a lei. «Deve provare sulla sua carne che cos'è una ferita che nulla può sanare, deve soffrire tutto quello che un uomo può soffrire.» «Questo non ti restituirà nulla di ciò che hai perduto.» Yun Shan sfilò Punta di ghiaccio dal terreno senza che Wei facesse una mossa. L'uomo teneva la spada puntata verso il suolo come il suo sguardo e ruotava attorno a Yun Shan, che seguitava a fronteggiarlo. Yun Shan accorciò le distanze e avanzò abbandonando il centro di quel cerchio ideale, tendendo la spada verso il collo dell'avversario. «Hai ucciso il mio maestro Wangzi. E io devo vendicarlo.» «Non era il tuo maestro. Era il maestro di tuo fratello. E anche lui era responsabile. I cattivi maestri devono pagare per i cattivi allievi che hanno disseminato nel mondo per l'infelicità degli altri.» Punta di ghiaccio era ormai a pochissima distanza dal collo di Wei, un collo bianco e puro come quello di una fanciulla. Wei alzò la testa che aveva tenuta reclinata fino a quel momento e mostrò le sue lacrime. Scendevamo limpide da occhi impassibili sulle guance perfette. «Solo da te potrei accettare la morte, solo da te potrei avere la pace poiché non potei avere l'amore. Colpisci ora, Yun Shan. Non avrai una seconda occasione.» Yun Shan vibrò il colpo, dritto davanti a sé, ma Punta di ghiaccio incise appena la fronte di Wei e subito si ritrasse. Lasciò una goccia vermiglia là dove l'acciaio aveva penetrato la pelle, una goccia piccola come una stilla di rugiada, poi scomparve nel fodero. «Considera questo il mio ultimo atto di compassione nei tuoi confronti» disse. «Tu hai scelto una strada che porta all'abisso, una strada su cui solo i malvagi possono seguirti. Libera mio fratello e io dimenticherò ciò che hai fatto. Libera mio fratello e gli uomini della sua scorta. Ritirati in un monastero e nessuno più ti farà del male. Ti do la mia parola.» Wei le si avvicinò ancora di più finché il suo volto tu alla distanza di un respiro. I suoi occhi scintillanti di lacrime toccavano il cuore ma la voce era gelida e tagliente quando disse: «Annienterò questa stirpe maledetta che il Cielo ha ripudiato e ne fonderò una nuova. Ma se dovessi fallire, andrò incontro al mio ultimo destino senza rimpianti». La voce sembrò che si spezzasse quando aggiunse: «Mi accompagna un ricordo, Yun Shan, il ricordo di un sentimento che nemmeno la lama più crudele ha potuto separare dalla mia carne martoriata. Addio per sempre». Rinfoderò la spada e spiccò un balzo inverosimile, scendendo, leggero, in groppa al suo cavallo. Spronò in direzione della campagna e sparì subito alla vista. Yun Shan lo seguì per un poco con lo sguardo, poi si accasciò al suolo piangendo. Il cavaliere entrò al galoppo dall'ingresso principale del palazzo imperiale tra due file di guardie che vigilavano in attesa dell'alba, proseguì a tutta velocità fino alla base della maestosa gradinata che conduceva ai padiglione principale. Qui giunto abbandonò il cavallo agli scudieri prontamente accorsi e salì a balzi le scale fino all'atrio illuminato da sei grandi bracieri accesi in monumentali tripodi di bronzo. Un vecchio funzionario di palazzo venne ad accoglierlo con deferente premura. «Nobile signore.» «Quello che è successo oggi è inaudito. Sono stato attaccato nella mia stessa città, ho rischiato di morire a opera del Loto Rosso!» Il vecchio si inchinò confuso. «Mi rendo conto, onorevole Wei, d'altra parte stiamo facendo tutto il possibile per...» «Non voglio il possibile» gridò Wei. «Voglio quegli uomini annientati! Che cosa fanno le tue spie? Dove sono i tuoi informatori? La mia vita è in pericolo fra le mura del mio stesso palazzo!»

122

«Il Loto Rosso gode di molta complicità fra la gente, mio signore, e molti serbano fedeltà alla casa imperiale. E comunque una grande fortuna che tu sia riuscito a catturare il principe Dan Qing.» «Non è una fortuna: è stato grazie alla mia abilità, e al fatto che ho provveduto personalmente» ribatté l'eunuco. «Sono circondato da inetti e incapaci, posso fidarmi soltanto di me stesso!» Il vecchio funzionario riprese a parlare come se non avesse udito: «L'imperatore è ormai morto, anche se nessuno lo sa; il figlio è prigioniero. Ti resta solo un'ultima impresa da compiere: vincere il favore popolare e con esso il favore del Cielo». «Che cosa vuoi dire?» chiese Wei improvvisamente calmo. «Devi convincere il popolo che tu sei lo strumento del Cielo per punire una dinastia indegna: e a quel punto non ci saranno limiti al tuo potere. Forse riuscirai anche a riunificare i tre regni, a ricongiungere tutto il nostro paese entro un unico confine, come è giusto che sia.» «E fondare una dinastia che morirà con me…» Wei sorrise sarcastico. «Non è vero. Una discendenza si può comunque creare. Lo sai quante volte imperatrici che non avevano figli hanno ingannato il proprio sposo presentando il tiglio di una schiava? E se madri sterili hanno potuto diventare genitrici di eredi, perché non può accadere la stessa cosa per un padre? Ora, credimi, potente signore, tu devi vincere il favore popolare.» «E come? Non mi amano. Questo è certo.» Il silenzio della notte era così profondo che si poteva udire il lieve sfrigolare delle lucerne e i soffi lievi e intermittenti del vento del Nord. Per un attimo si udì un passo percorrere la corte esterna e poi svanire nel nulla. Il vecchio sembrò finalmente aver trovato una risposta adeguata. «Perché si sono costruiti di te un simulacro che non corrisponde a verità.» «Nel senso che io sono molto peggiore di quello che loro riescano a immaginare. E anche su questo non ci sono dubbi. Ma dimmi che cos'hai in mente.» «Fra poco è la ricorrenza dei Capodanno. Da anni, a causa delle turbolenze che hanno rattristato il nostro paese non si celebrano più le festività cui il popolo era abituato.» «Feste, luminarie, cibo gratuito, draghi di carta colorata che gettano fumo dalle narici...» «E combattimenti fra prigionieri.» «Non parlare per indovinelli. Vieni alla conclusione.» «Dicono che quei barbari che tu hai catturato assieme al principe siano formidabili combattenti. È vero che provengono da Taqin Guo?» «Così pare. E il loro aspetto sembra confermarlo.» «Ho consultato i testi segreti sottratti al rogo della Grande Biblioteca di Luoyang. Sembra che nel loro paese vi sia un'usanza barbara ma interessante, che è il loro spettacolo più seguito: combattimenti tra prigionieri o tra guerrieri professionisti all'interno di grandi costruzioni a gradinate per il pubblico. Falli combattere nella grande corte del palazzo, ai piedi della gradinata, e apri la corte al popolo.» Wei sembrò per un momento estraniarsi, lo sguardo perso dietro lontane chimere. «Non ti sembra una buona idea?» «Sì, può darsi. E un gruppo di selvaggi e feroci Xiong Nu, catturati di recente nelle vicinanze del grande muro, mi sembrerebbero i loro degni avversari.» «Con tutto il rispetto, potente signore, penso che il combattimento sarebbe molto più spettacolare se gli avversari fossero ben più temibili.» «Gli Xiong Nu non lo sono abbastanza? A chi stai pensando, chi dovrebbe affrontare i barbari venuti da Taqin Guo?» Il vecchio si fece serio e abbassò gli occhi prima di dire: «Le Volpi volanti». «Sai bene che non è possibile» rispose Wei dopo un attimo di esitazione. «Perché no, potente signore? Che cosa lo vieta?» «Il buon senso che la tua età dovrebbe averti dato. Le Volpi volanti devono restare esseri senza corpo e senza volto per ispirare tutto il terrore possibile. Mostrarli in un combattimento pubblico alla luce del sole li farebbe apparire come esseri umani in carne e ossa e quindi vulnerabili.» «Capisco il tuo punto di vista, e apprezzo la tua grande saggezza, ma vederli all'opera contro i più temibili guerrieri dell'Occidente farebbe capire a tutti che opporsi a una simile forza è impossibile.» «Lo spettacolo sarebbe quindi soprattutto per gli uomini del Loto Rosso.»

123

«Sono certo che non pochi fra loro saranno presenti tra la folla.» Wei si mise a passeggiare avanti e indietro per il grande atrio e la sua figura si stagliava a ogni passaggio contro il chiarore spettrale della luna. «E pensi che questo mi assicurerebbe il favore popolare?» «Senza dubbio.» Wei scosse il capo perplesso. Il vecchio riprese a parlare: «I barbari dovrebbero indossare le loro armi e i loro abiti per rendere il combattimento ancora più eccitante. E si dovrebbe loro promettere la libertà in caso di vittoria. Si batteranno così con estremo accanimento. E c'è un'altra ragione per cui le Volpi volanti dovrebbero essere i loro unici e degni avversari...» «Un'altra ragione... e quale?» «Forse non sai, mio signore, che questi non sono i primi a giungere fin qui dal loro paese.» «Che dici?» domandò Wei colto di sorpresa. «Hai mai sentito parlare dei trecento Diavoli mercenari?» «Sì. Ma è una leggenda.» «È una verità. I trecento Diavoli mercenari sono davvero esistiti. Più di tre secoli fa apparvero sulla nostra frontiera occidentale come spuntati dal nulla. Occuparono una ridotta di confine e lì si installarono senza mostrare alcuna intenzione di andarsene. Il capo della guarnigione, un brav'uomo molto fedele ai suoi doveri, li attaccò con le forze disponibili ma quelli si mostrarono avversari tanto temibili che non fu possibile in nessun modo respingerli. Le cronache narrano che combattevano in uno strano modo: con gli scudi sulla testa, disposti nello schieramento come le scaglie dei pesci...» «Che storia è mai questa, vecchio?» lo interruppe Wei. «Mi sembra completamente priva di senso. E come mai io non ne so nulla, pur avendo studiato molti testi sopravvissuti all'incendio della Grande Biblioteca di Luoyang?» «Perché quelle cronache sono state tenute segrete e solo chi ha visto l'iscrizione sulla rupe di Li Cheng conosce quella storia.» «Continua...» disse Wei e al vecchio parve di leggere nei suoi occhi un'effimera, misteriosa debolezza. Fece allora un cenno a un servo che attendeva immobile in fondo alla sala, simile a una statua. Quello scomparve e poco dopo riapparve con un recipiente fumante, versando due coppe di un biondo infuso in tazze d'oro sbalzato. I due si sedettero accovacciati sui talloni e bevvero, poi il vecchio riprese il suo racconto; «L'imperatore Yuandi venne a sapere di quell'episodio e iì adirò grandemente. Fece tagliare la testa al comandante della guarnigione e ne inviò uno più giovane con truppe fresche e con l'ordine tassativo di scacciare quei barbari. Ma anche costui fallì: i nemici uscirono in campo aperto trascinando macchine mai viste che scagliavano dardi di spaventosa potenza, poi, con un'improvvisa sortita, attaccarono nella loro formazione chiusa e sgominarono i nostri.» «Questa volta l'imperatore, stupefatto, chiese quanti mai fossero quei combattenti e quanti dei nostri fossero necessari per annientarli. Gli fu risposto che cinquemila uomini sarebbero stati più che sufficienti per schiacciare i barbari come insetti molesti, ma non fu così. Quando il nuovo contingente attaccò si trovò di fronte a opere di fortificazione di nuova concezione che rendevano imprendibile quel modesto ridotto di fango secco. L'armata si impantanò nelle piogge autunnali e poi s'irrigidì nel gelo invernale senza che il misero avamposto, ora divenuto una possente fortezza, desse alcun segno di volersi arrendere.. Devo continuare, mio signore?» «Continua» rispose Wei. «Il nostro comandante decise allora il tutto per tutto, stanco di aspettare una resa per fame, e ordinò un assalto alle mura ma l'impresa si risolse in un nuovo disastro: fosse che prima non esistevano si aprirono sotto i loro piedi, muri di fiamme si alzarono davanti agli assalitori, massi piovvero dal cielo e dardi micidiali aprirono vuoti tra le loro file. Quando finalmente i nostri riuscirono ad aprire una breccia, si trovarono di fronte un secondo muro tutto di pietra squadrata. E torri laterali da cui piovvero altri dardi... L'assalto si trasformò in una carneficina... «L'imperatore si rese conto che avrebbe dovuto scatenare un'offensiva con forze ingenti ma non se la sentì di annientare uomini che si erano difesi con tanto valore e invece di mandare un nuovo esercito mandò loro un maestro» «Un maestro?» «Sì, mio signore. Un maestro di cinese che venne accolto con rispetto e trattato bene dai barbari, che si dimostrarono in realtà molto meno barbari di quanto si potesse immaginare. Alla fine dell'inverno i loro capi avevano

124

imparato a sufficienza la nostra lingua da poter sostenere un'elementare forma di conversazione e a quel punto il maestro pose loro una serie di domande che l'imperatore stesso gli aveva suggerito: chi erano, da dove venivano, perché si erano fermati in quel luogo e perché combattevano con tanto accanimento. «Risposero che venivano da un lontano paese, che definirono il più grande impero della terra. Un impero con oltre diecimila città, difeso da un milione di guerrieri, un impero che aveva al suo interno un mare ancora più esteso, solcato da migliaia di navi... Da molti indizi si capì che doveva trattarsi del favoloso Taqin Guo.» «La stessa gente, dunque» disse Wei come parlando fra sé. «La stessa» confermò il vecchio. «Dissero che avevano partecipato a una grande battaglia contro i Persiani, erano caduti in un'imboscata e la gran parte dei loro compagni erano stati massacrati dopo una strenua resistenza. Soltanto il loro reparto era riuscito a rompere il blocco e ad aprirsi un varco verso la salvezza. Ma avendo tutte le vie precluse fuorché quella verso oriente avevano preso quella direzione arrivando in un anno di marcia fino ai nostri confini. Dopo avere ascoltato la loro storia, l'imperatore offrì loro di entrare al suo servizio come guardia personale. «Accettarono e nelle missioni loro affidate in seguito mostrarono tale valore che vennero considerati invincibili e quasi immortali. Dopo molti anni al suo servizio egli concesse loro il congedo e diede loro delle terre da coltivare in un villaggio chiamato Li Cheng, dove si dice vivano ancora i loro discendenti. L'imperatore decretò anche che solo loro avrebbero potuto scortarlo nella tomba per l'eternità, quando tosse venuto il momento.» «Perché mi hai raccontato questa storia?» chiese Wei alla fine. «Perché quegli uomini divennero leggendari e lo sono tuttora. Solo un mito può battersi contro un mito: le Volpi volanti contro i guerrieri di Taqin Guo.» «Tu pensi veramente che questo mi conquisterebbe il favore popolare?» «Senza dubbio. Vedere le Volpi volanti in azione e rendersi conto che uomini di tale incredibile valore e abilità sono votati al tuo servizio non lascerà più dubbi sulla legittimità del tuo potere. E non ci saranno più limiti alla tua ascesa: un giorno potresti unificare i tre regni sotto un unico scettro e passare alla storia come il salvatore del nostro paese.» «E tu credi veramente che mi importi di tutto questo?» chiese Wei con un'espressione quasi assente Il vecchio chinò la fronte con un leggero sospiro e non rispose. Il vento rinforzò e le imposte di una finestra cigolarono da qualche parte, un cane uggiolò in lontananza, la fiamma nei bracieri parve affievolirsi. «È tardi» disse a un tratto Wei. «Voglio ritirarmi. Fai in modo che vengano restituite le armi ai guerrieri di Taqin Guo, le loro vesti e i loro ornamenti. Si batteranno fra sette giorni contro le Volpi volanti.» «Farò come dici, mio signore. Non avrai a pentirtene.» Cadde di nuovo il silenzio fra i due, seduti sui talloni l'uno di fronte all'altro. Passò un canto nella notte, o forse era il gemito del vento. E fu l'ultimo suono che si udì prima del silenzio attonito che precede l'alba.

27 Marco Metello aveva trascorso nell'ansia i giorni di prigionia cercando di immaginare quale sorte attendesse lui e i suoi uomini, quale aiuto potesse aspettarsi dall'esterno e se questo aiuto sarebbe mai arrivato. Benché fosse isolato nella sua cella, cercava di mantenersi in contatto con i suoi uomini dando di tanto in tanto una voce, o battendo contro la porta con le nocche delle dita per farsi sentire e infondere coraggio e speranza. Sapeva quale ascendente aveva su di loro il suo atteggiamento. Aveva promesso che li avrebbe riportati a casa e dedicava le lunghe ore di prigionia a immaginare e progettare come riuscirvi, ma le nude pareti della cella, interrotte solo da una finestrella in alto vicino al soffitto da cui filtrava appena una luce fioca, sembravano precludere ogni speranza. Pensò che al mondo non c'è situazione così negativa che non se ne possa verificare una peggiore. Al confronto di quel durissimo isolamento, di quel vuoto totale, l'atroce condizione di Aus Daiwa gli sembrava quasi preferibile. Là almeno c'era il contatto con i compagni, la possibilità di prestare un minimo di assistenza e di aiuto a chi ne aveva bisogno. E si ricordava di Uxal, delle sue ruvide manifestazioni di amicizia e si chiedeva che cosa avrebbe detto o fatto se si fosse trovato con loro in quella prigione.

125

Ogni notte, prima di addormentarsi, volgeva il pensiero agli antenati, a Clelia, e cercava di dare forma nel buio al volto di lei, ai suoi occhi scuri e lucenti, alle sue labbra morbide e ben disegnate. E i lineamenti di lei, evocati dalla malinconia, gli richiamavano subito alla memoria quelli del figlio, così lontano, così perduto. Forse vivo, forse già morto, vittima indifesa di poteri senza controllo. Pensava ad Aureliano, all'amico valoroso e leale e sperava che lui sarebbe stato il baluardo di difesa della patria e di suo figlio. A volte, tra quelle sensazioni ne emergeva una inattesa e conturbante: gli occhi febbrili e lo sguardo enigmatico di Yun Shan, la ragazza con cui aveva scambiato un'occhiata fuggevole al monastero prima di essere trascinato via assieme a Dan Qing. Avvertiva in quel momento una strana sensazione, un senso confuso di fascino, perfino una misteriosa attrazione. Ma poi si rendeva conto che i pensieri giravano a vuoto in quello spazio desolato e sordo e cercava di tenere la mente occupata con qualche diversa attività, con calcoli o con parole. Cercava di recitare a memoria i canti dell'Eneide di Virgilio, rievocando gli studi giovanili, oppure il capitolo iniziale dell'Anabasi di Senofonte in greco, che tante volte aveva compitato sui banchi delle scuole elementari. L'unico contatto con l'esterno avveniva nel momento del pasto quando da una ribalta venivano introdotti il cibo e l'acqua e per pochi istanti si poteva intravedere la fisionomia del carceriere, un vecchio con una lunga barba bianca. Un giorno si rese conto di aver perso il contatto con i compagni. Non gli rispondevano più: ne dedusse che li avessero trasferiti altrove e fu colto da un profondo scoramento. Ora era circondato soltanto dal silenzio. L'intero edificio sembrava vuoto e la sua voce che chiamava si spegneva subito nell'oscurità. Dopo alcuni giorni di quella non vita la sua mente cominciò a vacillare. Pensò che una simile condizione sarebbe potuta durare per mesi o anni o forse per sempre e che non avrebbe potuto sopportarlo. Cercò anche di figurarsi ciò che avrebbe fatto lui se fosse stato al posto di chi lo teneva prigioniero ma ogni ipotesi gli appariva inverosimile non potendo immaginare quale tipo di mentalità albergasse in quell'anima aliena. Decise che quando non ce l'avesse più fatta a sopportare quel vuoto assoluto si sarebbe tolto la vita, con onore, da Romano. Fino a quel momento avrebbe esercitato la mente e il corpo in modo da mantenerli in perfetta efficienza. L'unica cosa strana di quella prigionia era la relativa abbondanza e varietà del cibo, l'ottima qualità dell'acqua e anche l'infuso color ambra che ogni tanto gli veniva servito assieme al pasto. Poi, una notte, poco prima dell'alba, udì dei rumori, un cigolio di porte, rumore di chiavistelli, e infine di nuovo silenzio. Cercò l'uscita ma si rese conto che non era più dove era sempre stata e la trovò poco dopo a tentoni su di un'altra parete: come poteva mai essere? Si senti angosciato e disorientato: forse la sua mente stava veramente vacillando? I rumori si fecero udire di nuovo; lui appoggiò l'orecchio alla porta per ascoltare meglio e con sua enorme sorpresa il battente cedette alla pressione e si aprì. Metello si trovò in un corridoio appena rischiarato da una lucerna di bronzo e prese ad avanzare guardingo. Il corridoio era piuttosto breve e dava su una grande camera su cui si affacciavano altre celle. Non c'era nessuna via d'uscita. Che cosa significava mai quella assurda situazione? Si accostò a una delle porte e toccò il chiavistello. Una voce in latino chiese: «Quis est?» Riconobbe la voce di Marziano. «Sei tu?» chiese. «Sono io, comandante! Ma che fai lì fuori? E dove eri finito? Da giorni non sentiamo la tua voce.» «Non lo so», rispose. «La mia porta era aperta.» E fece scorrere il chiavistello. Se lo trovò di fronte, incredulo. «Ma che sta succedendo?» «Non lo so» rispose Metello. «Non lo so.» «Ehi!» risuonò la voce di Quadrato. «Comandante, sei tu?» «Siamo qui!» esclamarono altre voci. Metello aprì i chiavistelli uno per uno e liberò i suoi uomini. Si abbracciarono. Sembrava impossibile ritrovarsi tutti assieme dopo un isolamento così totale e angoscioso. Balbo gli appoggiò una mano sulla spalla. «Felice di rivederti. E ora che cosa succederà? Di qui non si esce, mi sembra.» «Credo di no» rispose Metello «ma almeno qualcosa succederà. Se ci hanno riuniti, un motivo ci sarà.« Luciano si mise a controllare le pareti palmo a palmo imprecando in greco quando si rese conto che l'edificio era una specie di scatola di pietra senza ingressi e senza uscite. «Qualcuno di voi ricorda da dove siamo entrati?» domandò.

126

Rufo sì grattò la capigliatura rossiccia. «Che io possa schiattare se riconosco un solo punto di questa tana.» «Era scuro quando siamo entrati» ricordò Settimio. Publio si avvicinò a Metello. «Comandante, tu riesci a spiegarti questa situazione? Nessuno di noi riconosce il luogo in cui siamo. Nessuno ricorda come ci siamo entrati e non c'è modo di capire come se ne possa uscire. Eppure qualcuno ha lasciato aperta la porta della tua cella. Sarà pur entrato e uscito da qualche parte.» Metello rifletté per qualche tempo in silenzio poi disse: «Non c'è che una spiegazione: siamo stati trasportati nel sonno in un luogo diverso da quello in cui siamo entrati la prima volta». «Comandante» replicò Antonino «io mi sveglio anche se passa uno scarafaggio sul pavimento.» «No, se ti hanno narcotizzato» ribatté Metello. «E non sarà stato certo difficile mettere qualche droga nel nostro cibo o nell'acqua.» Non aveva finito di parlare che si udì un rumore provenire da una delle celle aperte, una sorta di scricchiolio come di pietra che sfrega contro pietra, e apparve un uomo vestito di una tunica di seta verde lunga fino ai piedi. Sembrò a tutti che si fosse materializzato davanti a loro in quel momento, come un'apparizione. «Chi di voi è il comandante Xiong Ying?» chiese. «Sono io» rispose Metello facendosi avanti. Come conosci il mio nome in cinese? Ti manda forse il principe? Sei venuto a liberarci?» L'uomo con la tunica verde non rispose alla domanda ma fece cenno di seguirlo e rientrò nella cella da cui era uscito. Metello e gli altri gli andarono dietro e si resero conto che la parete di fondo della cella, quella dove erano stati rinchiusi Settimio e Rufo, era aperta: l'intera parete era ruotata su un cardine come una porta e lasciava intravedere un altro vano. Oltrepassarono la soglia di pietra e restarono immobili e stupefatti alla vista che si presentò loro davanti. Allineate una a fianco dell'altra su grucce di legno c'erano le loro armature in perfetto stato. L'elmo crestato di Marco Metello spiccava fra tutti per il colore rosso della criniera e per la lucentezza del metallo. «Che cosa significa tutte questo?» chiese Metello in cinese. «Che sono venuto a offrirvi la libertà» rispose l'uomo scandendo le parole per essere certo di essere compreso. «Spiegati meglio» lo incalzò ancora Metello. «Vuoi dire che possiamo andarcene?» «La libertà è un bene prezioso» rispose l'uomo «e va conquistata.» Metello capì che non c'era da sperare nulla di buono da quella strana situazione. «Domani è la ricorrenza del nostro Capodanno. Il nostro signore l'onorevole Wei ha deciso di ripristinare un'antica usanza dei primi anni della dinastia: prigionieri stranieri vengono opposti ai nostri migliori combattenti. Se vincono ottengono la libertà. Se perdono, vengono seppelliti nel cimitero degli stranieri con le loro vesti e le loro armi.» Metello trasse un lungo respiro. «Che cosa sta dicendo?. domandò Antonino. «Sta dicendo che dovremo batterci con i loro migliori guerrieri se vorremo riconquistare la libertà. In una specie di combattimento gladiatorio.» «Digli che siamo pronti», disse Quadrato. «Non abbiamo paura di nessuno.» «Sì, meglio un buon colpo di spada che marcire in questa tana» confermò Publio. E tutti gli altri assentirono. «Siamo pronti» disse Metello. «Quali sono le regole?» «Nessuna regola» rispose l'uomo con la tunica verde. «Il combattimento è all'ultimo sangue. Non ci saranno interruzioni fino a che l'ultimo di voi o dei vostri avversari non sarà morto.» Metello tradusse quello che gli era stato detto poi guardò negli occhi i suoi uomini, uno per uno, gli uomini migliori che avesse mai avuto ai suoi ordini. Li guardò come se li passasse in rassegna per la prima volta: il centurione anziano Elio Quadrato, il centurione Sergio Balbo, l'optio Antonino Salustio, i legionari Marziano, Publio, Settimio, Luciano, Rufo e Severo, abili nella spada e nel giavellotto, resistenti alla marcia e alle privazioni, amanti del vino e delle donne, duri d'animo e di pelle. Soldati. Non ebbe dubbi quando si volse all'uomo in verde per rispondere: «Accettiamo». L'uomo accennò con il capo per significare che aveva preso atto della sua decisione e se ne andò. Una massiccia porta di bronzo si aprì in tondo alla sala e lui scomparve. Ecco perché ci tenevano così ben nutriti» disse

127

Marziano. «Non so se avete notato, ma era una dieta da combattenti quella che ci veniva servita ultimamente: grano di palude, carne, verdure, pesce, uova.» «Io avevo notato solo che era tutta roba buona ma la cosa non mi piaceva per nulla: ci sono casi in cui si nutrono bene quelli che sono condannati a morte» commentò Rufo. «Allora che si fa?» domandò Settimio. «Ci prepariamo al combattimento» rispose Metello. «Non facciamoci illusioni: ci metteranno contro i migliori che hanno e avete già avuto un assaggio di quanto siano temibili.» «Stai parlando delle Volpi volanti, comandante?» domandò Balbo. «È quello che temo» rispose Metello. «Ascoltate, se ci fanno combattere è solo perché pensano che per noi non ci sia speranza. Certo, può darsi che il numero dei nostri avversari sia soverchiante, che la loro abilità marziale sia di gran lunga superiore alla nostra o le due cose insieme. Siamo soldati e la morte non ci fa paura. Evitare il combattimento certo non ci salverebbe, e in fondo non possiamo escludere che ci sia una possibilità di sopravvivere e di riconquistare la libertà. Comunque stiano le cose, per noi l'unica alternativa è di combattere con tutte le nostre forze e il nostro valore. Nel peggiore dei casi avremo venduta cara la pelle e ci saremo guadagnati una morte da soldati. Nel migliore dei casi, come ho detto, potremmo forse anche conquistarci la libertà. Qualcuno ha qualcosa da dire?» Balbo e Quadrato guardarono i loro uomini e risposero: «Credo che siamo tutti d'accordo, comandante». «Benissimo. Allora sta a voi centurioni preparare gli uomini al combattimento.» Quadrato annuì e si rivolse ai compagni. «Ognuno controlli la propria armatura, il gladio, le armi da lancio. Tutto. Non vorrei che ci fosse qualche trucco nascosto. Poi dovremo stabilire un piano di battaglia. Temo che ci aspetti la prova più dura della nostra vita.» Severo e Antonino, i due fabri, si avvicinarono agli scudi e li esaminarono. «Benissimo» disse Severo. «Sembra che non si siano accorti di nulla.» «A cosa ti riferisci?» domandò Metello. «Ti avevamo detto di aver preparato una sorpresa quando abbiamo ricostruito le nostre armature nel caravanserraglio al confine. Ed ecco qua. Un lavoro che abbiamo cominciato al caravanserraglio e completato al villaggio del principe. Vedete questa piccola leva dietro l'imbracciatura dello scudo?» chiese rivolgendosi anche agli altri soldati. «Bene, basta tirarla e otto sproni d'acciaio bucano la pelle del rivestimento esterno e sporgono su tutta la superficie. I nostri nemici conoscono il nostro modo di combattere perché lo hanno già sperimentato ma questa è una piccola variante che potrà riservare loro delle sorprese.» Balbo tentò di tirare la leva ma venne fermato. «Non farlo, centurione» disse Antonino. «È un congegno a scatto e si aziona solo una volta. Se buchi la pelle di protezione si vedranno le punte nascoste e allora addio sorpresa. A quel punto dovremmo smontare gli scudi e rifare la superficie di cuoio. Non ci resta che sperare che funzioni quando sarà il momento» «Ho capito» rispose Balbo. «Allora appena avrete controllato le vostre armi, venite tutti qui e cominciamo a esercitarci: formeremo due squadre che combatteranno l'una contro l'altra. Dovremo prepararci alla incredibile velocità dei nostri avversari. La nostra difesa dovrà essere impenetrabile. Ricordate le parole di quel poeta, di cui adesso non ricordo il nome: "La volpe ha molti trucchi. L'istrice uno solo, ma buono"» «Archiloco» suggerì Metello. «Già» rispose Balbo. E continuò. «Non è tanto importante mettere i colpi perfettamente a segno: ogni ferita inflitta è un vantaggio per noi perché invalida il nemico, ne rallenta i movimenti e la capacità di reazione, lo indebolisce e lo rende più vulnerabile. Non abbiamo archi e non credo che saremmo in grado di usarli, ma i nostri lanciatori colpiranno ogni volta che il nemico vorrà sfruttare troppo le proprie capacità di elevazione. Rufo, tu sei il migliore col giavellotto: non deve andare a vuoto un colpo.» Metello osservò per tutto il giorno, da un canto della stanza, gli esercizi di combattimento dei suoi uomini. Verso sera si aprì di nuovo il portone di bronzo in fondo alla sala ed entrarono due servitori con il cibo. Solo allora diede il segnale di cessare l'addestramento e gli uomini vennero a sedersi per ristorarsi. «Per quale motivo, secondo te, ci hanno trasferiti da un posto all'altro dopo averci narcotizzati, ammesso che le cose siano veramente andate in questo modo?» chiese Marziano. «Per evitare che fossimo notati mentre ci trasferivano. Il nostro aspetto attira molto l'attenzione» rispose Metello. «Questo mi fa pensare che temessero che qualcuno tentasse di liberarci. Forse non siamo stati dimenticati.

128

Non tutte le speranze sono perdute. Facciamoci coraggio, in fondo dobbiamo fare solo quello a cui siamo stati addestrati per tutta la vita: combattere.» L'uomo dalla tunica verde riapparve più tardi e li accompagnò in un altro ambiente al di là del portone di bronzo dove erano stati preparati dei letti per la notte. Gli uomini si coricarono uno dopo l'altro e Metello ascoltò a lungo i loro discorsi sommessi, osservò Marziano e Antonino giocare alla morra quasi in silenzio, Quadrato passeggiare su e giù lungo il muro perimetrale, con le mani intrecciate dietro la schiena, Balbo passare lentamente la cote sul filo del suo gladio. La portava sempre al collo appesa a una catenella di ferro come fosse un monile. Pensò a lungo agli alti e bassi della fortuna negli ultimi anni, a come la sorte aveva inflitto prima la sconfitta e la prigionia, poi offerto la libertà, poi di nuovo la prigionia e ora una prova estrema, l'ultima, forse. Ma chi poteva dirlo? Pensò che sarebbe sceso in combattimento accompagnato dal pensiero di coloro che amava e aveva amato e che nessun viatico sarebbe stato migliore. Avrebbe fronteggiato la sorte con la protezione degli antenati, gli Aquila, che tutti si erano distinti nelle prove dell'onore e della devozione a ciò in cui credevano. A loro chiedeva assistenza e protezione, se non agli dei che non pregava più da quando era molto giovane. Erano troppi, tanti quasi quanto gli uomini, e questo per lui significava che se Dio si nascondeva dietro tanti volti, non meritava che lui lo cercasse. Si addormentò alla fine e dormì tranquillo fino al sorgere del sole. Un servo portò loro la colazione e tutti mangiarono seduti in terra, conversando tranquillamente, come se quello non potesse essere il loro ultimo pasto. Metello si alzò per primo e cominciò a indossare l'armatura ma Antonino lo seguì aiutandolo ad allacciare gli spallacci e la lorica. Poi gli sospese il cinturone all'omero e agganciò il fodero. Da ultimo gli porse il gladio, un'arma che passava di padre in figlio da sette generazioni, di ottimo acciaio, con l'impugnatura di legno di quercia. Metello la fece scorrere nel fodero con un secco rumore metallico. Da ultimo calzò l'elmo e allacciò i paraguance sotto il mento. Anche gli altri indossarono le loro armature aiutandosi a vicenda e quando ebbero finito imbracciarono i pesanti scudi arcuati. Marziano e Rufo presero le armi da lancio e se le caricarono in spalla. Erano pronti. Settimio baciò l'amuleto che teneva sospeso al collo. Severo, che un tempo era stato cristiano, si fece rapidamente e quasi di nascosto il segno della croce. Antonino appoggiò la fronte alla parete mormorando sottovoce parole di scongiuro. Poi il portone di bronzo si aprì e l'uomo in verde fece loro cenno di seguirli. Percorsero un lungo corridoio in fila per due dietro il comandante e i centurioni, a passo di marcia. Il rumore cadenzato dei calzari chiodati taceva montare dentro di loro il coraggio. Soldati romani in marcia: chi avrebbe mai potuto fermarli? D'un tratto un'altra porta si aprì in fondo al corridoio e per un attimo vennero accecati dal sole. Poi si affacciarono su una piazza piena di luce. E di armati. C'erano due file di soldati a cavallo coperti dalle loro armature, con gli archi a tracolla. Metello riconobbe gli stessi mercenari che li avevano scortati fino a Luoyang. A mano a mano che percorrevano quel sentiero presidiato vedevano avvicinarsi un imponente ingresso a tre porte davanti al quale si intravedeva un nereggiare confuso e si udiva un forte brusio. C'era ancora gente che tentava di entrare, ma probabilmente non c'era più posto nell'arena. Quando Metello arrivò vicino all'ingresso avvertì un brivido lungo il corpo come la prima volta che era sceso in battaglia. Gli parve strano, ma subito dopo, volgendo lo sguardo intorno, si rese conto di quella sua sensazione incontrando due occhi neri e lucenti, uno sguardo penetrante ed enigmatico. Lo stesso sguardo che lo aveva toccato al monastero prima di prendere la strada della prigionia: Yun Shan! Ricambiò quello sguardo con un'intensità accorata, senza sapere che messaggio stesse trasmettendo, senza sapere se quella presenza fosse per lui una speranza oil sigillo della fine. Per un istante gli sembrò che la ragazza cercasse di avvicinarsi ma subito dopo la perdette di vista. Contrariamente a quello che Metello si aspettava non furono introdotti nella vasta arena che si intravedeva oltre la triplice porta ma a un ingresso laterale in una specie di guardiola a lato del grande piazzale da cui potevano dominarlo completamente attraverso alcune finestre. Videro entrare dei danzatori in meravigliosi costumi di seta, che agitavano lunghi drappi colorati assicurati a delle aste che facevano volteggiare in modo da creare meravigliosi disegni nell'aria. Poi fecero il loro ingresso dei draghi di stoffa che si contorcevano proprio come fossero vivi e spiravano fumo dalle narici. Lo spiazzo appariva grandissimo, fiancheggiato per tutta la sua lunghezza da tribune a gradinate e concluso in fondo da un grande palco, in cui si poteva distinguere una figura vestita di nero seduta sotto un baldacchino ros-

129

so e fiancheggiata da uomini in piedi, anch'essi vestiti di nero, con un abito che copriva loro le gambe fino alle caviglie e con una corta tunica a maniche lunghe. Finite le evoluzioni dei danzatori e dei draghi entrarono dei lottatori che si esibirono in una serie di prese e di colpi di grande effetto spettacolare. Da ultimo si videro anche duelli con le spade fra guerrieri cinesi e barbari del Nord, i famigerati Xiong yu. I duelli terminarono quasi tutti con la morte dei combattenti barbari e Metello e i suoi ebbero modo di osservare con grande attenzione come usavano la spada, come facevano le finte, come colpivano e come riuscivano a schivare i colpi. Dopo che si fu concluso l'ultimo combattimento, un mongolo gigantesco afferrò una mazza e colpì con forza una specie di campana di bronzo. A quel suono, che echeggiò per tutta la città, l'ufficiale che sorvegliava Metello e i suoi li spinse verso una porta che dava nello spiazzo interno. Metello capì che l'ora era venuta e fece cenno ai suoi uomini di seguirlo. Improvvisamente, si trovarono nell'immensa corte del palazzo reale gremita di folla e Metello restò attonito a guardare mentre il brusio si acquietava quasi del tutto fino a un irreale, inquietante silenzio. Lo riscosse la voce di Sergio Balbo: «Aspettavano noi, comandante» disse il centurione. «Lo credo anch'io» rispose Metello. «Ora sì che la festa può cominciare.»

28 Avanzarono verso il centro del grande spazio rettangolare guardandosi intorno, sentendo su di sé gli sguardi della folla. Metello era al centro, alla sua destra Quadrato, Severo, Luciano e Antonino. Alla sua sinistra Balbo, Publio, Settimio e Rufo. I due centurioni erano all'esterno, come se comandassero manipoli di centinaia di uomini. Erano le sponde di quella minuscola armata, le ancore di quella piccola prora. Antonino, l'unico optio, luogotenente di Balbo, teneva l'interno. Metello portava soltanto le sue due spade: tutti gli altri imbracciavano i pesanti scudi con la sinistra ma li tenevano accosto alla spalla per cui sembravano uno solo per chi guardasse di lato, mentre erano appena visibili a uno sguardo frontale. L'aria era fresca, la luce limpida, il silenzio così profondo da sembrare assurdo. Si sentivano disorientati da quell'atmosfera sospesa mentre si sarebbero aspettati un boato selvaggio. Risuonò molto chiara la voce del banditore che declamò: «Il nostro grande benefattore, il molto onorevole Wei, si compiace ora di offrirvi uno spettacolo quale mai avreste potuto immaginare, un'antica usanza da tempo dimenticata che serviva a propiziare la prosperità del nuovo anno: un combattimento rituale in cui i Figli del Cielo si battono contro barbari feroci, nemici del Supremo Ordine del nostro paese. Avete visto i selvaggi Xiong Nu essere annientati dai nostri guerrieri della guardia imperiale. Ora vedrete dieci Diavoli stranieri, uomini venuti dal remoto paese di Taqin Guo, spaventosi a vedersi, villosi e con gli occhi tondi, muniti delle loro temibili armi, così forti che hanno soggiogato tutte le nazioni dell'Occidente, battersi contro i più prodi tra i nostri combattenti, gli eroi che vegliano sul nostro sonno e la nostra pace: le Volpi volanti!». Metello volse intorno lo sguardo a cercare quello di Yun Shan, come un viatico dell'ultimo viaggio, ma vide solo un brulicare confuso. Disse ai suoi uomini: «Abbiamo il sole di fronte, ma già abbastanza alto, non ci darà fastidio più di tanto. Tenetevi pronti». Yun Shan non lo perdeva di vista un solo istante, i suoi occhi erano fissi sulla magnifica corazza del comandante romano, sull'elmo crestato che splendeva nel sole e sui lineamenti contratti del suo volto. Una voce vicinissima al suo orecchio la riscosse. «Principessa.» «Daruma.» Il mercante indiano era alle sue spalle. «È tutto pronto, principessa Yun Shan. Baj Renjie, il comandante della guardia, è dalla nostra parte, per fortuna. Ha trovato cinque cavalli che sudano sangue, i più veloci che esistono, per condurre in salvo tuo fratello. Per te sarà pronta una barca nascosta nell'ansa del fiume Guandong, subito dopo il guado. Per un po' tutti saranno occupati a vedere questo combattimento. Anche la mia bestiola è pronta a fare il suo dovere. Di' ai tuoi amici che dobbiamo muoverci: questo scontro non può durare molto.» Yun Shan non riusciva a distogliere gli occhi dal comandante Metello. Daruma, che ora era al suo fianco, se ne accorse. «Scordatelo, principessa: è un uomo morto. Non puoi fare nulla per salvarlo.» Yun Shan abbassò lo sguardo e cominciò a fare dei gesti con le mani davanti al petto: segnali che qualcuno era in grado di decifrare, dall'altra parte del piazzale, esattamente di fronte a lei. Un nastro rosso ondeggiò nell'a-

130

ria per un istante e la principessa si rivolse a Daruma: «Il gruppo è pronto: saranno nel luogo convenuto prima che tu sia arrivato. Puoi muoverti». «Tu non vieni?» «Dopo» rispose Yun Shan. Daruma non disse altro e si allontanò in direzione dell'uscita mentre Yun Shan si faceva largo tra la folla per avvicinarsi il più possibile ai dieci combattenti che avanzavano lentamente spalla contro spalla. Un tamburo cominciò a rullare con un rombo di tuono, con un ritmo incalzante e ossessivo, poi tacque d'un tratto. Balbo grondava di sudore sotto l'elmo. «Quante volte ho assistito a un combattimento di gladiatori. Non ho mai considerato cosa pensassero quegli uomini in procinto di morire. Ora lo so.» «Ah, sì?» rispose Rufo fra i denti. «E che cosa pensavano?» «Che tutto appare inutile in questo momento, e senza senso.» «Altre volte abbiamo visto la morte in faccia.» «Ma era diverso. Allora si combatteva per vivere. Ora combattiamo per morire.» «Forse vogliono solo divertirsi, forse alla fine ci lasceranno andare» disse Settimio. «Perché dovrebbero?» ribatté Publio. «La morte è lo spettacolo più eccitante, dopotutto, in qualunque parte del mondo. E quel tale laggiù vestito di nero non ha l'aria di essere uno che coltiva buoni sentimenti.» «Basta così», disse Metello. «Se dovremo morire, moriremo da soldati. In questo momento non dobbiamo pensare ad altro che a spendere le nostre forze nel migliore dei modi. Che cosa ci riservi il fato, nessuno lo può dire. Non abbiamo armi da lancio, purtroppo, le nostre spade sono corte. Non possiamo fare altro che difenderci.» Settimio estrasse da sotto la cintura una fionda. «lo ho salvato questa» disse. Aprì il pugno mostrando alcune ghiande missili di piombo. «E queste» aggiunse. «Meglio di nulla» commentò Metello. Publio sfilò dal balteo un paio di coltelli da lancio evidentemente ricavati da due grossi chiodi da carpenteria. «E io ho questi.» Metello sorrise di quella meravigliosa e quasi ingenua forza vitale. «Benissimo, e adesso pronti a chiudere al mio ordine.» Non aveva finito di parlare che dalla bocca di uno dei draghi di bronzo sotto il palco uscì un urlo agghiacciante e balzò fuori uno dei guerrieri delle Volpi volanti, armato di spada. Metello trasse un lungo respiro e sguainò la sua. Il sibilo dell'acciaio snudato dal fodero risuonò tagliente nell'aria immota. «Ordine chiuso» comandò e gli uomini sguainarono i gladi, portarono gli scudi in posizione frontale facendo muro sul davanti e sui lati, lasciando sporgere solo le punte delle spade. «E pronti alla testudo se quelli si mettono a volare.» Echeggiò un altro urlo e un altro guerriero balzò dalle fauci del secondo drago. Poi un terzo, un quarto, un quinto e altri ancora finché il numero non tu pareggiato: dieci contro dieci. «Me lo aspettavo» disse Metello. «Doveva essere alla pari.» Gli avversari erano ora a pochissima distanza e brandivano le spade facendole sibilare nell'aria con una velocità tale da renderle quasi invisibili. Poi. uno di loro improvvisamente spiccò un balzo incredibile e mentre atterrava spezzò con i piedi uno dei pennoni laterali che reggevano gli stendardi imperiali. Metello intuì e gridò: «Testudo!» appena in tempo. Il palo crollò sul gruppo e li avrebbe massacrati se il tetto di scudi non lo avesse deviato. «Attenti!» gridò Metello. «I piedi e le mani e il loro stesso corpo sono le armi più temibili. Antonino, tieniti pronto appena spiccano di nuovo il volo.» Settimio rientrò all'interno della linea dei compagni e appena Metello ordinò di fermarsi appoggiò lo scudo in terra e cominciò a roteare la sua fionda. Il cerchio degli avversari cominciava a stringersi, i loro colpi grandinavano da tutte le parti inaspettati, imprevedibili e solo la chiusura totale del quadrato romano poteva fornire protezione. «Ora cercheranno di entrare!» gridò Metello. «Attenti, attenti!» E stava ancora gridando quando una delle Volpi scattò, rimbalzò su uno dei compagni e volteggiò nell'aria. «Aprire!» gridò Metello nello stesso istante. Il proiettile di Settimio saettò nell'aria e centrò in piena fronte il guerriero cinese che si abbatté inerte al suolo. La formazione romana si richiuse a istrice.

131

La reazione delle Volpi volanti tu immediata e rabbiosa: due di loro volteggiarono nell'aria roteando le spade per catapultarsi all'interno del cerchio degli avversari, ma prima che atterrassero la testudo si richiuse, mentre Severo gridava un ordine. Otto sproni d'acciaio sporsero dal cuoio del rivestimento degli scudi e trapassarono i piedi dei due guerrieri volanti nei momento in cui atterravano. Si abbatterono al suolo urlando e furono subito finiti da Luciano e Settimio, che li trapassarono con i gladi. Poi il quadrato si richiuse, ermetico. «Possiamo farcela, uomini!» disse Metello, «Siamo già dieci contro sette. Non allentate la tensione, spalla contro spalla! Puntellatevi con i piedi! Wei, livido di rabbia sul trono, si volse al suo consigliere: «Se continua così nascerà una nuova leggenda sui Diavoli stranieri. Devono morire subito, ma non tutti». Fece un cenno e altri quattro guerrieri uscirono dalle fauci dei draghi, imbracciando armi mai viste: asce snodate che roteavano nell'aria con un sibilo acuto. In un attimo furono a fianco degli altri sette. «Hanno già ammesso la loro sconfitta!» gridò Metello cercando di rincuorare i suoi uomini esausti. «Quattordici di loro per dieci di noi. Teniamo duro. Possiamo batterli ancora!» Le Volpi volanti si scambiarono un cenno d'intesa. Brevi suoni gutturali volarono fra di loro e, prima che i Romani potessero porre in atto una reazione, i quattro armati gia volteggiavano sulle loro teste squarciando con le asce roteanti gli scudi alzati a protezione. E dopo di loro altri si catapultarono all'interno del cerchio mulinando le spade, rompendo alla fine l'ostinata resistenza del piccolo contingente avversario, disarticolandone la compattezza in combattimenti individuali. Quelli che erano rimasti all'esterno presero ad avanzare a semicerchio facendo volteggiare le spade, sempre più velocemente finché il sibilo divenne una specie di rombo sordo nel silenzio spettrale dell'immensa arena. Ma quando erano ormai a poca distanza dai Romani, echeggiò un grido acuto come quello di un falco e l'uomo in nero seduto sul palco fra i due draghi di bronzo si alzò in piedi, lasciò cadere la lunga sopravveste e volò sull'arena vestito solo di un leggero costume di seta nera, brandendo una spada affilatissima dai riflessi azzurri. Dal suo posto di osservazione Yun Shan rabbrividì. Wei scendeva in campo a guidare l'assalto delle Volpi volanti! Strinse sotto il mantello l'impugnatura di Punta di ghiaccio ma si trattenne: sapeva bene che se si fosse esposta sarebbe stata la fine. L'apparire di Wei sembrò la scarica di una folgore: l'assalto si trasformò in un crepitare convulso di colpi: gli scudi cedettero uno dopo l'altro alle armi micidiali, le corazze caddero a brandelli. Le Volpi volanti coordinavano i loro movimenti fulminei come se obbedissero a un unico cervello: un'unica mente faceva guizzare le loro membra in contrazioni e in slanci sovrumani, le spade colpivano invisibili infliggendo ferite di punta e di taglio. Questa volta la folla gridò, esplose in un boato come se liberasse un'energia a lungo compressa, come se un arcano timore, una strana indecisione l'avessero oppressa fino a quel momento. Metello si batteva come un leone, grondando sangue da ogni parte, stretto a fianco dei suoi uomini; parava e rispondeva colpo su colpo ma era come combattere contro un'idra mostruosa con mille braccia e mille spade. Vide cadere Severo, il faber ingegnoso, e Publio, dopo che ebbe conficcato con un lancio formidabile uno dei suoi coltelli nella spalla di una Volpe volante. Vide Rufo, il siciliano dai capelli rossi, squarciato da un colpo di spada crollare in ginocchio tenendosi i visceri con le mani, inutilmente difeso da Antonino subito trafitto da un colpo di spada, e poi Settimio, il biondo Settimio, il grande cacciatore e audace fromboliere, mutilato di un braccio continuare a battersi urlando come una belva ferita, sprizzando sangue con il moncone in faccia al suo assalitore prima di essere trapassato contemporaneamente da tre spade. Luciano, senza più armi, si avvinghiò a un avversario azzannandolo a una spalla come un lupo prima di essere trafitto nel ventre e nel collo. Marziano lasciò cadere la spada ridotta a un moncone per atterrare il pugnale, ma fu colpito prima da mani e piedi duri come pietre e il rumore delle sue ossa spezzate accompagnò il suo rantolo di morte. Quadrato e Balbo furono gli ultimi a cadere: Balbo preso in pieno petto da un calcio di devastante potenza e subito inchiodato a terra da un colpo di pugnale, e poi Quadrato colpito da dietro e nei fianchi da quattro avversari mentre cercava di far scudo al compagno caduto. Si abbatté al suolo come un toro macellato. Poi fu di nuovo il silenzio. Metello ondeggiava sulle gambe senza più forze. Il sangue fluiva copioso da molte ferite: il suo corpo era un'unica macchia rossa. Sentiva che la morte era questione di attimi ma il tempo in quella dolorosa solitudine

132

sembrava dilatarsi all'infinito. Sarebbe morto ma non capiva perché il colpo non arrivasse. Si slacciò l'elmo gettandolo via, e poi la corazza, che cadde al suolo ai suoi piedi. Wei, a sua volta, lasciò cadere la spada. Metello ansimò. Si asciugò il sangue dagli occhi e riuscì a intravedere la morte nera che lo sovrastava: il giovane bellissimo dai capelli corvini e dagli occhi crudeli che gli girava intorno da destra a sinistra e da sinistra a destra come se volesse farlo cadere con la semplice forza dello sguardo. Yun Shan, ormai vicinissima, sentiva come sarebbe arrivata la morte del guerriero di Taqin Guo: il colpo della tigre, il colpo segreto tramandato da generazioni e che risaliva in linea diretta al maestro Mo. Un colpo talmente veloce da essere invisibile. Sentì che doveva pararlo, assorbirne almeno in parte la micidiale potenza. Yun Shan concentrò tutta la sua energia sul petto del guerriero ferito che continuava a stringere in pugno la sua spada. Ed ecco, l'alzò d'un tratto per colpire ma Wei lo prevenne, la sua mano sinistra calò di taglio a spezzare il braccio dell'avversario che lasciò cadere la spada con un mugolio di dolore. Contemporaneamente partì il colpo, invisibile, della destra. Yun Shan si irrigidì in una contrattura dolorosa, i suoi occhi per un istante mostrarono il bianco, il suo cuore cessò di battere. Quando fu di nuovo in grado di vedere, Metello era disteso esanime al suolo e la folla acclamava in delirio il vincitore che saliva la gradinata fra i due draghi di bronzo a fauci spalancate. Soltanto per un attimo Wei si volse a cercare qualcosa con lo sguardo e Yun Shan capì che guardava esattamente dalla sua parte anche se non poteva riconoscere a quella distanza alcuna fisionomia. Sentiva un forte dolore al petto, ma si fece forza e si allontanò a fatica cercando di fendere la folla assiepata. Wei, sul palco, assaporava il suo trionfo mentre un gruppo di serventi rimuovevano i corpi dei caduti e li caricavano su un carretto. «Come vedi, mio signore» disse l'anziano consigliere «non mi sbagliavo. Ora il popolo è con te.» Wei annuì. «Va bene rispose. «Sai quello che devi fare.» Il consigliere fece cenno a un ufficiale dei mercenari Xin Bei di avvicinarsi, gli sussurrò qualcosa all'orecchio e quello partì di corsa. ll gigantesco elefante caricò furiosamente spinto in avanti dal mahut indiano, mentre Daruma osservava attento da dietro l'angolo di una casa. L'animale si abbatte con la testa e le zanne corazzate di ferro contro il muro di mattoni che aveva di fronte e vi apri un largo squarcio. Subito dopo alcuni uomini del Loto Rosso si lanciarono nella breccia trovandosi di fronte Dan Qing stupefatto e frastornato. Legarono due funi agli anelli di ferro a cui era incatenato e incitarono di nuovo l'elefante, che arretrò strappandoli dalla parete. Un attimo dopo Dan Qing era in sella a un cavallo velocissimo e si lanciava al galoppo seguito dai compagni che l'avevano liberato. Intanto Baj Renjie e alcuni dei suoi soldati fronteggiavano le guardie che erano accorse gridando per dare l'allarme. Daruma vide dal suo posto di osservazione che un gruppo di cavalieri Xin Bei arrivava al galoppo dalla parte opposta, proveniente dal quartiere del palazzo dove aveva luogo il combattimento, e si rese conto che avevano visto fuggire Dan Qing. Doveva fermarli in ogni modo, anche a costo di tagliare la via di scampo a Baj Renjie e ai suoi compagni ancora impegnati a tener testa alle guardie per coprire la fuga del principe. Si mise due dita in bocca e fischiò. Subito dopo una mandria di cammelli, asini e muli fu spinta in mezzo alla strada bloccandola completamente. I mercenari Xin Bei a cavallo tentarono in ogni modo di farsi largo tra altri animali arrivarono in gran numero a intasare ancora di più il passaggio. Dan Qing e i suoi compagni del Loto Rosso si dileguarono in fondo alla via, Baj Renjie, rimasto intrappolato assieme ad alcuni dei suoi soldati, fu catturato e disarmato. Daruma, appiattito dietro al suo nascondiglio, sospirò. Non aveva avuto scelta. ma aveva agito appena in tempo. Ancora un istante di esitazione e il piano per liberare Dan Qing sarebbe fallito. Un rapace notturno appollaiato su un tronco scheletrito lanciò un richiamo lamentoso, poi si alzò d'un tratto spaventato dall'approssimarsi di un carro. Sparì nel buio con il battito silenzioso delle ali. I due uomini seduti a casetta tirarono le redini dei muli, che si fermarono. Scesero a terra e aprirono il cancello sconnesso che delimitava il cimitero degli stranieri, dove una larga fossa scavata di fresco attendeva le carogne dei Diavoli stranieri. Appesero la lanterna a un ramo dell'albero, poi li afferrarono per i piedi e per le spalle e li trascinarono sull'orlo della fossa ammucchiandoli uno sull'altro. Si fermarono per rifiatare e mentre stiravano le membra affaticate un'apparizione spettrale li lasciò senza respiro. Un guerriero dal volto coperto e con un laccio rosso al braccio era ritto davanti a loro e impugnava una spada. Si scambiarono un'occhiata d'intesa e volsero

133

le spalle per darsi alla fuga, ma le loro teste spiccate dal busto rotolarono all'indietro dentro la fossa mentre i corpi ancora si muovevano in avanti per l'inerzia della corsa appena iniziata. Il guerriero si scopri il volto rivelando delicati lineamenti femminili e liberò un lungo sospiro, si chinò sui corpi inerti dei Romani, li rivoltò sulla schiena uno dopo l'altro finché si fermò a osservare quello che li aveva guidati nell'arena in una lotta spaventosa e disperata. Gli appoggiò una mano sul cuore, poi sulla vena giugulare e lasciò cadere il capo sul petto con un gesto di sconforto. Restò qualche attimo immobile, ma un altro respiro le rispose e una voce appena percettibile mormorò: «Yun Shan...». La ragazza alzò di scatto la testa e vide lo straniero che volgeva intorno gli occhi a guardare i corpi martoriati dei suoi compagni caduti. «I miei soldati, i miei fratelli... avevo giurato di riportarli a casa e li ho condotti alla morte.» Yun Shan sentì le lacrime salirle agli occhi. «Sei vivo...» disse passandogli una mano sul volto tumefatto. «Sei vivo.» Metello l'abbracciò e per un istante si lasciò pervadere dal calore del suo corpo. Yun Shan lo guardò negli occhi. «Non c'è un solo istante da perdere. Su, cerca di alzarti: dobbiamo andarcene.» Lo aiutò a sollevarsi e lo sorresse quasi di peso per i pochi passi che lo separavano dal carro. Ve lo adagiò, lo fece sdraiare lungo disteso e lo nascose con lo straccio insanguinato che aveva ricoperto i cadaveri. Giungeva in quel momento il becchino incaricato di seppellire i morti e, prima di essere scorto, si acquattò dietro un cespuglio tremando di paura. Lei sembrò per un attimo avvertire una presenza, prese la lanterna e guardò intorno brandendo con l'altra mano la spada, ma non vide nulla. Raccolse allora il cappello di uno dei carrettieri, si gettò il suo mantello sulle spalle e incitò i muli. Il carretto si mise in moto ondeggiando e cigolando e sparì poco dopo inghiottito dal buio. Il becchino, libero finalmente di respirare, corse via a perdifiato a riferire che una ragazza con la spada aveva ammazzato due vivi per portare via un morto. Qualcuno lo prese per pazzo. Qualcun altro, invece, lo prese sul serio.

29 Baj Renjie fu condotto, sul far della sera, alla presenza del reggente Wei da una dozzina di mercenari Xin Bei. La prima cosa che vide furono gli strumenti di tortura e il pensiero dell'efferatezza di quelle arti nell'infliggere dolore lo fece tremare. La consapevolezza di essere in completa balia di un nemico straordinariamente intelligente e incredibilmente crudele, di un uomo che odiava il mondo per ciò che aveva sofferto, destava in fondo al suo animo ondate di panico che egli doveva reprimere istante per istante per non crollare in ginocchio e invocare pietà, «Dove sono diretti?» chiese l'eunuco. Baj Renjie trasse un lungo sospiro poi disse d'un fiato: «Non posso dirti nulla che tu già non sappia. «Allora sono diretti a Li Cheng.» Baj Renjie non rispose. «E come si arriva a Li Cheng?» chiese l'eunuco imperturbabile. Baj Renjie poteva immaginare molto bene quali mostri fossero acquattati in fondo allo stagno apparentemente immobile della sua anima. Si fece coraggio e rispose: «Questo non lo so e se anche tu mi facessi torturare non potrei dirti ciò che non so. Nessuno che non sia un membro iniziatico del Loto Rosso sa dove si trovi Li Cheng». «Non prendermi in giro» replicò Wei. «Anche se non sai dov'è Li Cheng, sono sicuro che conosci qualcuno del Loto Rosso» «Certo. Ma nessuno di loro ha mai parlato del loro nascondiglio. Come non parlano le tue Volpi volanti, se vengono catturate.» Wei chinò il capo e il solo fatto che nascondesse il volto inquietò profondamente Baj Renjie. Cercava di immaginare quale espressione avrebbe avuto sul volto quando l'avesse rialzato. Ma in quel momento entrò uno dei suoi armigeri e, dopo essersi prostrato, gli sussurrò qualcosa all'orecchio.

134

Wei alzò il capo e fissò l'ufficiale di Dan Qing con uno sguardo di ghiaccio. «Il corpo dell'avversario che io ho battuto nell'arena è stato trafugato e due fedeli servitori del paese sono stati sconciamente decapitati mentre davano pietosa sepoltura a quei valorosi barbari... Sai spiegarmi perché?» Baj Renjie lo guardò sgomento mentre il carnefice gli si avvicinava di un passo a ogni frase che Wei pronunciava. «Ciò significa, con ogni probabilità, che non era morto, purtroppo. Altrimenti perché lo avrebbero portato via?» Baj Renjie non riuscì a trattenere un moto di disappunto. «Li capisco» proseguì l'eunuco. «Il tuo principe ti preferisce lo straniero, un barbaro venuto da lontano, un estraneo. Non è così? Mi è stato detto che lo guardavi con invidia quando cavalcava alla destra di Dan Qing, al posto d'onore. E ho perfino sentito dire che a lui è concesso di non inchinarsi alla presenza del principe: un privilegio quasi impensabile.» «Ti sbagli, queste cose non mi riguardano. Io non...» «È comprensibile. Tu gli sei sempre stato fedele. Chissà... forse hai anche accarezzato un pensiero, un sogno in fondo al tuo cuore di vecchio soldato fedele. Il sogno che lui potesse concederti Yun Shan... Perché no? Chi non desidererebbe quella rosa profumata, quella stella mattutina? In fondo eri l'unico su cui lui potesse contare. Non dire che non ci speravi... E poi arriva questo demonio straniero e prende il tuo posto. Non è così? E lei perché di lei doveva trattarsi - va in cerca del suo corpo massacrato, sfida un pericolo mortale per salvargli la vita. E non è detto che non ci riesca...» Il carnefice si era fermato e lo guardava senza alcuna espressione, come un automa. «Io invece saprei ben apprezzarti, se tu mi aiutassi. Guardami, Baj Renjie, guardami negli occhi e dimmi che sei indifferente a questo pensiero.» Baj Renjie lo guardò e gli parve di fissare gli occhi di un cobra, si sentiva avviluppato da quello sguardo, soggiogato, quasi svuotato di ogni volontà. «Come si arriva a Li Cheng?» ripeté l'eunuco. Baj Renjie esitò ancora poi rispose: «Posso riferire solo delle voci: sì dice che sia un luogo inaccessibile, pare che ci si possa arrivare seguendo la corrente del fiume Liao Ho, ma le barche che vi si sono avventurate sarebbero sparite nel nulla nel cuore della notte. Si dice che solo gli uccelli possano posarsi sui tetti di Li Cheng.» Wei socchiuse gli occhi. «Solo gli uccelli. Forse hai ragione. Forse è questo il modo.» Fece un gesto con la mano e il carnefice arretrò silenziosamente, assieme ai suoi accoliti, fino a sparire nelle zone buie della sala. L'eunuco si irrigidì, come se fosse stato attraversato da un dolore improvviso o da un pensiero, oppure da un demone. La grande sala, immersa nella penombra, fu percorsa da una strana vibrazione che s'intensificò in un sommesso tinnito argentino, debole e appena percettibile, poi, a tratti, più netto come fosse soggetto alle folate del vento dell'Ovest che passava sotto gli archi del porticato esterno. Yun Shan guardava i piccoli amuleti di bronzo pendenti da una cordicella tesa sopra la porta d'ingresso. Tintinnavano a ogni refolo, liberavano la loro voce nel vento, che la portava lontano. Risuonò una voce alle sue spalle. «Vieni dentro, bambina, mettiti al riparo… piove.» Yun Shan, seduta sui gradini della soglia, rispose senza voltarsi: «Ma che dici, nutrice? C'è la luna e il cielo è sereno». La vecchia si affacciò: il suo volto era colore della terracotta, gli occhi come fessure, i capelli grigi raccolti in un concio dietro la mica. «Piove un'aura maligna» disse. «La sento. Presto, ti dico, presto!» Yun Shan passò sotto gli amuleti e andò a sedersi accanto al braciere di rame che spandeva all'interno un piacevole tepore e un debole riflesso luminoso. Si sedette sui talloni e guardò negli occhi la vecchia. «Vivrà?» chiese. «Ho fatto ciò che potevo» rispose. «Aiutami, Shi Wanli, non voglio che muoia.» «Ha combattuto contro le Volpi volanti e contro l'eunuco Wei nell'arena, senza alcuna esperienza» rispose la vecchia. E la sua sembrò una sentenza di morte. «Difficile sopravvivere a una simile prova. Ha molte ossa spezzate. Anche se ce la farà sarà un relitto, non un uomo.» Gli occhi di Yun Shan si fecero lucidi. «L'ho visto battersi con un coraggio così disperato, proteggere i suoi compagni in ogni modo... Io... io ho preso parte dei colpi destinati a lui.» E mentre parlava sì scoprì il petto mostrando una macchia livida fra i seni immacolati. La vecchia spalancò gli occhi. «Hai usato per lui l'energia del cuore nascosto... Lo hai fatto, non è così?» Yun Shan annuì.

135

«Non dovevi» rispose Shi Wanli. «Quell'energia ti fu data solo per salvarti la vita quando non avessi avuto altra scelta. Passeranno anni prima che tu possa accumularla di nuovo, capisci? Anni di lunghe meditazioni e di dura disciplina» «Non mi importa. Non potevo lasciarlo morire.» «È un barbaro straniero. Stai attenta.» «Perché?» «Perché se ne andrà e ti spezzerà il cuore. Se mai dovesse guarire, se ne andrà.» «Può darsi, o forse no. Tu mi hai vista, nutrice. Ti sembro forse spregevole?» La vecchia sospirò. «Qualunque pretendente pagherebbe tutte le sue ricchezze pur di poterti anche solo contemplare di nascosto senza veli, figlia… ma il passato di un uomo che non conosci può essere un abisso senza fondo...» Si udì un lamento. Yun Shan si alzò e si affrettò verso la camera vicina, dove Metello giaceva su una stuoia distesa sul pavimento. Si era svegliato e il suo respiro era un rantolo doloroso. Era nudo, con un braccio e una gamba serrate da stecche di bambù. Il suo corpo era pieno di ferite che Shi Wanli aveva ricucito una per una con filo di seta. Le sue labbra erano spaccate e coperte da grumi di sangue. Gli occhi erano gonfi e quasi chiusi, lo zigomo destro spaventosamente tumefatto. Le membra sembravano disarticolate. Era un ammasso di carne dolorante, quasi irriconoscibile. «Sei tu?» mormorò, La ragazza gli si avvicinò cercando i suoi occhi. «Sono qui» rispose. «Sono Yun Shan.» «Vestita di nuvole... sicut luna» disse Metello in un soffio. «Che cosa hai detto?» «Ho parlato la mia lingua» rispose. «E tu? Qual è il tuo nome?» «Marco... Metello... Aquila. Nella tua lingua mi chiamano Xiong Ying» riuscì a dire e si accasciò semincosciente. «Aquila superba...» sospirò Yun Shan sfiorandogli il braccio con le dita «ma con le ali spezzate.» A mano a mano che passavano i giorni, Shi Wanli si mostrava sempre più inquieta e preoccupata. Di tanto in tanto scendeva al villaggio vicino ad acquistare provviste e ad aspettare un messaggio, o un segnale, sempre con il favore delle tenebre per non farsi scorgere da nessuno. Una notte ritornò in gran fretta, prima del solito. «Finalmente» disse appena fu entrata in casa «la persona che attendevi è arrivata. Partirete questa notte stessa. Facciamo presto, l'aura maligna sta montando di intensità, lo sento» Yun Shan restò qualche istante in silenzio, poi disse: «Aiutami a metterlo sul carro. Trascineremo la stuoia fino all'ingresso e di lì sul pianale. Sarai tu a guidare il carro fino al guado. Io li precederò per assicurarmi che il cammino sia sgombro e forse per incontrare un amico, nel caso fosse già arriva tre. «Allora facciamolo subito» disse Shi Wanli. «Ogni istante perduto potrebbe essere fatale.» Yun Shan annuì e insieme si avvicinarono al ferito. Tutte e due si misero a trascinare sul pavimento la stuoia su cui giaceva Metello, fino al portico d'ingresso; Yun Shan aggiogò il mulo al carretto e lo fece arretrare finché il pianale non fu allo stesso livello del pavimento del portico. Fecero scivolare la stuoia sul pianale e avvolsero Metello, ancora esanime, in una coperta di lana. Shi Wanli montò a cassetta, Yun Shan balzò a cavallo e spronò inoltrandosi nel bosco di querce che si estendeva di fronte alla casa e che poco dopo cedeva il campo a una distesa dì salici che giungevano fino alle sponde di un fiume. Yun Shan fermò il cavallo quando vide lo scintillio argenteo delle acque tra le foglie dei salici. Scese a terra e aspettò scrutando di tanto in tanto l'altra sponda. Qualche tempo dopo udì un rumore di frasche dalla parte opposta e poi il verso dell'assiolo. Cina, due, tre volte. Balzò a cavallo e attraversò il guado in una nube dì spruzzi d'argento. «Yun Shan...» l'accolse una voce conosciuta. «Daruma!» «Grazie al Cielo stai bene. Lo straniero?» «È vivo. Di più non posso dire.» «È già molto. Nessuno è mai sopravvissuto ai colpi di Wei.» «Mi hai portato ciò che mi avevi promesso?»

136

«A quest'ora la barca dovrebbe essere ancorata laggiù, dietro quell'ansa. Amici fidati si sono incaricati di questo compito. Aspetterò per il tempo necessario. Se non tornerai vorrà dire che tutto è andato bene e che stai già navigando.» «Bene. Ti ringrazio. Così forse avrà una probabilità di salvarsi. Le scosse di un viaggio via terra lo avrebbero ucciso.» «Non devi ringraziarmi. Conosco Xiong Ying da molto più tempo di te.» «Come potrò ricompensarti?» «Salvandogli la vita.» «Lo farò. Nient'altro?» «E portando da parte mia un saluto al principe Dan Qing tuo fratello» «Non mi è facile. Mio fratello ha procurato a me, e non a me sola, profonde ferite.» «E questa sarà l'occasione per un riavvicinamento. È passato molto tempo. Lui stesso ha sofferto la prigionia e la lontananza dal suo paese. Ha bisogno di te, e ha bisogno di amici. Ma ora affrettatevi, prima che vi scoprano. Gli uomini di Wei sono sulle vostre tracce.» Shi Wanli arrivò dì lì a poco. Yun Shan legò il suo cavallo a un salice poi salì a cassetta accanto alla nutrice. Il suo cavallo nitrì cercando di liberarsi. «Perdonami, Respiro-di-fuoco» disse Yun Shan e frustò il mulo che trainava il carro. Attraversarono il guado fino all'ansa dove trovarono ancorata la barca. Adagiarono Metello sul fondo della piccola imbarcazione, aggiunsero una giara d'acqua di fonte e un sacco con delle provviste. Yun Shan lanciò il segnale a Daruma che tutto andava bene, poi strinse in un abbraccio la nutrice. «Occupati di Respiro-di-fuoco» le disse. «Lo farò. Sta' tranquilla» rispose Shi Wanli e tirò le redini del mulo tornando sui suoi passi. Yun Shan fece per sciogliere gli ormeggi ma udì un passo alle sue spalle e sguainò fulminea la spada. Si trovò di fronte un uomo inerme che teneva in mano una gabbietta. «Daruma aveva dimenticato di darti questa» disse. «Un regalo per il principe.» E le porse la gabbietta con dentro una colomba. Yun Shan la prese, poi salì a bordo e cominciò a remare. Dal suo punto di osservazione, Daruma poté vedere la barca quando, lasciata l'insenatura nascosta, raggiunse il centro della corrente e si allontanò lentamente sulla scia argentea disegnata dalla luna. Restò a osservarla finché non scomparve dietro una curva del fiume. Allora trasse un lungo sospiro e tornò sui suoi passi. Al sorgere dell'alba Yun Shan ebbe modo di osservare meglio il suo secondo passeggero: la colomba rinchiusa in una gabbietta d'argento di deliziosa fattura. Un cartiglio legato alla sommità diceva che era un regalo per Dan Qing. Sorrise. Almeno quella creatura l'avrebbe distratta dalle sue preoccupazioni. Davanti ai suoi occhi intanto si apriva un paesaggio incantato: stava attraversando la superficie di un lago da cui emergevano tante piccole isole, alcune basse sulla superficie dell'acqua, altre più alte e scoscese, tutte coperte da una fitta e rigogliosa vegetazione. Ognuna di loro si specchiava nell'acqua limpida creando un gioco di immagini che si moltiplicavano in mille prospettive diverse a mano a mano che la barca avanzava sulle acque tranquille, trasportata dalla corrente appena percettibile. Una nebbia sottile si alzava in quel momento dal lago fasciando ogni forma e ogni contorno in un velo fluttuante. L'imbarcazione scivolava silenziosa e ogni qual volta passava accanto a una delle isole era salutata dalle grida dei cormorani che si levavano in volo in cerca di cibo. Yun Shan assecondava la corrente con il moto dei remi e ogni tanto si voltava indietro a guardare il suo compagno di viaggio che giaceva esanime e febbricitante sul fondo dell'imbarcazione. Ogni tanto inzuppava un fazzoletto nell'acqua e gli bagnava la fronte e le tempie. A volte Metello apriva gli occhi e le rivolgeva qualche parola, ma il suo sguardo era pieno di angoscia: forse tra i riflessi mutevoli dell'acqua vedeva i volti insanguinati dei suoi compagni uccisi. Seguivano lunghi silenzi accompagnati dal lento gorgoglio del remeggio e dal tranquillo tubare della colomba nella sua gabbietta d'argento. Navigarono così per tre giorni, attraversando prima il lago e di nuovo scendendo la corrente del fiume che si faceva più largo per il contributo di alcuni affluenti. Di tanto in tanto incrociavano altre barche, di pescatori o

137

forse di mercanti, ma a partire da un certo punto non ne incontrarono più. Il fiume si fece stranamente deserto e più volte Yun Shan ebbe la netta sensazione di essere osservata da sguardi nascosti nella fitta boscaglia che copriva le rive. Metello si svegliò soltanto qualche volta e sempre chiese dell'acqua. Si fermarono, la sera del quarto giorno, ai piedi di una rupe altissima coperta di una vegetazione a cascata, percorsa da sottili vene d'acqua che solcavano la superficie della roccia e cadendo nel fiume diffondevano un concerto di suoni diversi, a seconda della portata di ogni singolo ruscello: mormorii sommessi, gorgogli, fruscii, e uno sfrascare confuso dell'acqua che percuoteva i rami e le foglie di tante piante diverse. A occidente, dove la linea delle acque raggiungeva l'orizzonte, il sole tramontava incendiando il fiume e le nubi del cielo che trascorrevano lente verso il loro lontano destino. Yun Shan si portò a ridosso della rupe, dove la corrente era quasi impercettibile, si tolse da sotto le vesti un lungo rotolo di seta rossa e lo svolse in acqua creando una specie di scia vermiglia che si allungò sulla superficie del fiume come un filo di sangue. Metello aprì gli occhi e la osservò mentre compiva quella strana operazione. Ebbe solo la forza di chiedere: «Che cosa facciamo ora?». «Nulla» rispose Yun Shan. «Aspettiamo.» E attesero finché non videro sorgere, fra una cortina di vapori azzurrini, la luna piena, enorme, che lentamente si librava come una magica lanterna su quel paesaggio irreale. Poi una nube che avanzava da oriente oscurò la faccia dell'astro e la superficie del fiume si trasformò in una distesa plumbea. Il grido di un rapace notturno risuonò all'improvviso sulle loro teste e la colomba spaventata sbatté le ali contro le pareti della gabbia. Nello stesso istante si udì uno sciabordare improvviso: quattro spettri schizzarono fuori dall'acqua e atterrarono sulla barca, due a prua e due a poppa. Metello riuscì solo a distinguere sagome stillanti, membra d'acciaio che si muovevano con straordinaria leggerezza, corpi senza peso che sembravano sfiorare le superfici. Una fascia vermiglia stretta ai fianchi, che sembrava di sangue, e nella mano una lama affilatissima che rifletteva il luccicare dell'acqua con lampi d'argento. Yun Shan portò le mani giunte al petto e si inchinò davanti a loro in segno di rispetto. Nessuno parlò. Metello udì dei rumori: ferro contro roccia e poi scatti metallici. Avvertì un forte ondeggiare dell'imbarcazione e poi un gocciolare inconfondibile: la barca aveva lasciato la superficie dell'acqua, sollevata da funi assicurate ai parapetti e legate in cima alla rupe a un traliccio di Metello, e oscillava nell'aria. La luna riapparve illuminando la scena, e Metello vide la parete di roccia, coperta di cespugli, di rampicanti, di alberi protesi nel vuoto, scorrergli davanti a mano a mano che la barca saliva. Vide, o udì, uccelli disturbati dal loro riposo spiccare il volo con un frullo d'ali e lasciare il nido al passare di quell'oggetto stranamente sospeso fuori dal suo elemento. D'un tratto la barca si arrestò, venne traslata di lato e approdò in secca sulla sommità della rupe. I quattro guerrieri balzarono a terra, altri si avvicinarono con una barella di canne dì bambù e vi adagiarono sopra lo straniero ferito. La scena venne illuminata da fiaccole accese e apparve il principe Dan Qing. «Sorella»» disse appena vide Yun Shan. La ragazza chinò il capo e restò muta davanti a lui. «Ho molto atteso questo momento. Per tutti questi anni ho sognato l'istante in cui ti saresti gettata fra le mie braccia... ma... ti capisco. Ti prego, non chiudere il tuo cuore e concediti il tempo di comprendere. Ti renderai conto che, se ho sbagliato, l'ho fatto pensando di prendere la decisione giusta. Deve pur esserci un motivo se il Cielo ci ha riuniti in questo luogo dopo anni di separazione.» Volse lo sguardo a Metello. «Xiong Ying!» esclamò. «Principe» riuscì a rispondere Metello e cercò istintivamente di sollevarsi sul gomito ma ricadde sulla schiena con una smorfia di dolore. Yun Shan prese la gabbietta d'argento e la porse al fratello. «È un dono da parte di Daruma.» «Un dono...» Dan Qing sorrise, «Come se non avesse già fatto abbastanza. Quell'uomo mi ha liberato dalla prigione quando ormai non avevo più nessuna speranza.» «A prezzo della vita di molti uomini» disse Yun Shan. Il fratello non rispose. Diede invece ordine ai portatori perché Metello venisse subito trasportato dove qualcuno si sarebbe preso cura dì lui. Mentre lo portavano via, vide la chiazza di sangue che aveva lasciato in fondo alla barca e poi lo sguardo con cui sua sorella lo seguiva finché non scomparve nell'oscurità. Raggiunse il luogo in cui Metello era stato condotto ed entrò. Un gruppo di monaci già si era raggruppato attorno a lui. Qualcuno scaldava dell'acqua, qualcun altro stemperava una sostanza di colore scuro dentro una ciotola di bronzo, sul fuoco. Altri preparavano bende, strumenti chirurgici, stecche di bambù.

138

Tolsero la coperta che avvolgeva Metello, e che in molti punti si era attaccata al sangue raggrumato, e alcune ferite ripresero a sanguinare. Sul volto di Dan Qing si dipinse un'espressione costernata al vedere il corpo martoriato di Xiong Ying. Rivolse ai chirurghi uno sguardo interrogativo. «Chi gli ha cucito le ferite ha certamente aumentato le possibilità che si possa salvare» disse uno di loro «ma deve affrontare ancora prove durissime, questa notte stessa, in condizioni di debolezza estrema. D'altra parte non abbiamo scelta. Aspettare ancora vorrebbe dire condannarlo a morte sicura.» «Allora procedete» disse Dan Qing. Uno di loro si avvicinò a un armadio e ne trasse un astuccio d'argento, l'apri e mostrò una grande quantità di aghi sottilissimi. Metello li vide e contrasse la mascella preparandosi a sopportare altri dolori. Sapeva per esperienza come agissero i chirurghi militari ma Dan Qing gli sorrideva, come un amico che vuole trasmettere coraggio. «Procediamo» disse il chirurgo. Prima di tutto dobbiamo isolare i centri del dolore.» Prese gli aghi, uno dopo l'altro, e cominciò a conficcarli in vari punti di quel corpo massacrato. Venivano inseriti appena sotto la cute, con gesti precisi e sicuri, e presto vi fu una selva di aghi argentei a disegnare misteriosi percorsi. A un certo momento il chirurgo fece un cenno: uno dei suoi assistenti, non visto, accostò la fiamma di una lucerna al piede di Metello, che non mostrò la minima reazione. Il chirurgo assentì, prese la ciotola dalle mani di un altro assistente e l'accostò alle labbra del paziente. «Bevi» disse Dan Qing. «É incredibilmente amaro, ma ti aiuterà a sprofondare in un torpore incosciente. Non sentirai dolore» Metello bevve lentamente l'infuso, più amaro di un veleno, e si lasciò andare sulla stuoia. Vide ancora per qualche istante i volti di quegli uomini chini su di lui e poi più nulla.

30 Metello entrò da quel momento in uno stato della mente quale non aveva mai conosciuto in tutta la vita. Una dimensione sospesa, diffusa, simile al sogno ma più profonda, a tratti consapevole, a tratti svincolata da ogni realtà a lui nota. Pensò di essere morto e che quella sorta di anima esile che riusciva a percepire di sé fosse l'aldilà. Ciò che avevano descritto i poeti. Un Ade senza divinità ma popolato di spettri. I primi ad apparirgli furono quelli dei suoi compagni caduti nel feroce combattimento con avversari invincibili. Gli venivano incontro con il volto insanguinato e sfigurato dalle percosse, con gli arti mutilati, con i visceri orrendamente esposti e poi svanivano come nebbia nel vento senza dire nulla e senza rispondere alle sue invocazioni. Ma capiva che chiedevano vendetta, per questo si affacciavano alla sua coscienza fluttuante, e tuttavia memore. Ombre inquiete di uomini cui erano stati negati l'adempimento di una promessa di ritorno, e perfino le esequie. E poi l'ombra di Clelia, fantasma soave, più piccolo del naturale, quasi una bambina, che lo guardava passando, lo accarezzava con quel suo sguardo di sposa devota e amorevole. Sembrava che volesse dirgli qualcosa: a volte la sua bocca si muoveva ma non usciva alcun suono. E lui gridava, invocava il suo nome piangendo. Invano. Lei svaniva. A volte gli sembrava di essere sul punto di capire, di essere a un passo dalla rivelazione Ma di che cosa. Delsenso della vita, forse, o del senso della morte, ma quella sensazione si avvitava su se stessa in una spirale sempre più veloce, fino a creare un vortice che lo risucchiava verso l'alto come una foglia in balia del vento d'autunno. Avrebbe voluto udire suoni che rimpiangeva, la voce di suo figlio, che immaginava diversa dopo tutto quel tempo, ma non riusciva... non riusciva! Pensò che forse poteva essere un buon segno: che Tito era vivo e dunque non poteva apparirgli nell'Ade. Ne sentiva ugualmente la mancanza e si rendeva conto questo sì che non l'avrebbe più visto e udito come era abituato. Che quelle sensazioni così intense e profonde che lo facevano sentire padre gli sarebbero state negate per sempre. In una simile condizione il tempo non aveva più alcun senso: non c'era luce né ombra, né giorno né notte, nulla permetteva di avvertire lo scorrere di eventi di alcun genere, di percepirne una durata o una fine o una interruzione. L'unica sensazione che gli ricordasse l'esistere era un profumo: leggero, quasi costante. Che a volte

139

sembrava svanire, per poi tornare a pervaderlo. Ma non potendo associarlo ad alcuna creatura o immagine o concetto aveva finito per ritenere che quello fosse il profumo dell'aldilà. Il prato asfodelo? Gli sembrava di vederlo: lunghi steli snelli con in testa una spiga di fiori candidi, a perdita d'occhio in ogni direzione, senza orizzonte, senza limite, attraversati da un palpito misterioso, di vento forse o di una loro luce interiore, che vibrava assurdamente in quell'ombra diffusa, in quell'atmosfera priva di tutto. Così il suo essere divenne profumo, e con il passare del tempo quel profumo divenne anche calore e le due cose insieme. Gli pareva di galleggiare, avvertiva delle sensazioni che gli ricordavano la vita. Ed era conscio di ricordare... Poi, in un singolo evento che non avrebbe saputo collocare in alcun momento particolare del suo essere, ci fu una carezza. Una carezza. Sapeva che era uno dei cicli della sua esistenza senza corpo, che altro? Eppure mai aveva avuto un così subitaneo, concreto senso del vero. E la sensazione successiva fu di luminosità. Tenue. Senza colori. Senza contorni ma in crescita continua, con palpiti improvvisi, con ritmi sempre più impetuosi. Finché sentì di avere occhi. E lacrime. «Xiong Ying...» Le lacrime gli scorrevano sulle guance fino alle labbra e ne poteva sentire il sapore. Vide occhi neri e lucenti, e avvertì il profumo, ora collegato a uno sguardo, a un corpo, a un'espressione. «Yun Shan» «Sei tornato.» «E… sono vivo.» «Lo sei, ma...» «Quanto tempo?» «Tanti giorni e tante notti. «E tu sei sempre stata con me?» «Non parlare.» «Perché?» «Perché non ne hai la forza.» Gli portò una bevanda dal sapore strano, leggermente amaro, poi del cibo quasi liquido. E le forze tornarono giorno dopo giorno e con le forze il dolore. Acuto, alle braccia, alle gambe, al petto. «Sentirai dolore» aveva detto Yun Shan. «Il dolore… almeno è vita. Una vita che devo a te.» «Ai medici.» «Eppure sento che sei tu che mi hai salvato da morte certa. E non so perché.» «Ognuno sente ciò che il cuore gli suggerisce.» «Che cosa mi hanno fatto? Perché non ricordo nulla?» «Hanno impedito al dolore di raggiungere la tua mente mentre aprivano la tua carne e ricomponevano le tue ossa. È lì che si sente male, non nelle mani, o nelle braccia. Hanno rinchiuso la tua mente in un recinto di aghi sottili.» «Non capisco.» «E dopo ti hanno addormentato.» «Tornerò quello che ero prima?» «Sì. Ma dovrà passare ancora del tempo.» «Giorni? Mesi?» «Quello che sarà necessario.» Metello tacque, assorto di nuovo nei suoi pensieri. «E quando sarai guarito che cosa farai, Xiong Ying? Tornerai al tuo paese... alla tua famiglia?» «Il mio paese, Taqin Guo... Non ne ho più notizie da molto tempo. Ho visto il mio imperatore morire in prigionia come uno schiavo. Ho lasciato la mia città stretta nella morsa del nemico... Ho visto mia moglie cadere trafitta e spirare davanti ai miei occhi e mio figlio... l'ho lasciato in balia dei miei avversari.»

140

«E questi sono i motivi per cui vorrai tornare... È giusto.» «Non so più che cosa è giusto. Non so più che mondo mi aspetta... E i miei compagni massacrati indegnamente... Le loro ombre aspettano giustizia e l'adempimento di una promessa non mantenuta.» «E questo che ti importa?» Metello cercò i suoi occhi. «No... mentre ti guardo i miei pensieri sono altri. La mia vita sembra scandita dai battiti del tuo cuore» Yun Shan chinò la fronte. «Ultimamente faccio un sogno ricorrente: mi sembra di trovarmi nella grande corte del palazzo imperiale. I corpi dei miei compagni giacciono intorno a me senza vita e ho di fronte il mio nemico che si appresta a vibrare il colpo mortale. Ma quando la sua mano saetta nell'aria tu ti metti fra me e lui e ricevi il colpo al mio posto... proprio lì, sul cuore.» «Xiong Ying...» mormorò la ragazza «i sogni sono sogni.» «Proprio lì...» e avvicinò la mano al suo seno. «È come se tu avessi dato una parte della tua vita per salvare la mia. Non è così? Non so come, ma sento che è così.» Yun Shan non disse nulla. Continuava a tenere gli occhi bassi. «Perché lo hai fatto? Io te ne sarò grato per il tempo che mi resta da vivere. Ma ti prego di dirmi perché lo hai fatto.» Lei alzò il capo e lo guardò. Nessun linguaggio avrebbe potuto esprimere ciò che quello sguardo disse in un istante, una risposta che gli arrivò dritta al cuore; un sentimento che ardeva di una forza arcana, di una passione bruciante. Vide quegli occhi scintillare di lacrime e il volto rimanere composto in una dignità suprema, in un'armonia sublime. Tutto si consumò in un battito di ciglia. Yun Shan si alzò, fece un inchino appena percettibile con il capo e uscì. Metello si accasciò sulla stuoia e chiuse gli occhi, come per imprigionare quello sguardo dentro di sé e sigillarlo nel cuore. Non la rivide per molti giorni ma ricevette invece la visita di Dan Qing, che gli mostrò il regalo inviato da Daruma. La parte superiore della gabbietta era azionata da un meccanismo che la faceva ruotare come un piccolo firmamento segnando sul cerchio della base i mesi e le stagioni e lo zodiaco, che in cinese aveva strani nomi: la scimmia, il topo, il coniglio. Ed erano i movimenti della colomba sul suo dondolo che ricaricavano il meccanismo. Metello si alzò infine dal suo giaciglio e cominciò a camminare, e poi, poco alla volta, dopo alcuni giorni a correre. Non sapeva esattamente dove si trovasse, se non che stava da qualche parte nella cittadella di Li Cheng. L'ambiente destinato alla sua riabilitazione era una vasta sala coperta a capriate di enormi tronchi di quercia, con il pavimento in legno levigato di pino, le pareti di mattoni intonacati di bianco. A volte gli veniva permesso di muoversi nel giardino, un luogo di divina perfezione in cui era necessario camminare per sentieri tracciati, senza fare mai movimenti bruschi che potessero spezzare un ramo o far cadere una foglia. Era fatto di piante mai viste, dai colori di sogno, dalle forme fantastiche nella disposizione dei rami e delle foglie. Ve n'era una, soprattutto, che si specchiava nel laghetto artificiale, coperta di Fiori molto grandi, carnosi, dal colore rosato, sfumate in bianco. Una pianta celeste degna dell'elisio, di tale armoniosa bellezza e nobile portamento da lasciare estasiati. I fiori erano così numerosi da creare una vera e propria nube e non una sola foglia si aprì prima che tutti i petali fossero caduti. Nel laghetto sbocciavano i fiori del loto rosso, simbolo e stemma della setta di monaci che abitava quel luogo, e sul fondo, sulle ghiaie mescolate ad arte di sassetti bianchi e grigi, nuotavano pesci di colori meravigliosi: rossi, azzurri, verdi iridescenti. Quella naturale perfezione, frutto del più sofisticato artificio, gli trasmetteva da un lato una pace profonda, dall'altro una strana eccitazione, un fremito di energia che sentiva formicolare sotto la pelle. Da quella sorta di terrazzo naturale che confinava con la parete a strapiombo della rupe, lo sguardo poteva spaziare sull'ansa del fiume e, più oltre, su una distesa di boschi e di acquitrini da cui si levavano stormi di uccelli, che spiccavano il volo all'alba passando davanti al disco del sole immerso nella densa nube di vapori che emanava dagli acquitrini e dalla foresta.

141

A volte, mentre era nella sua stanza, vedeva Yun Shan passeggiare in quel giardino fatato, avvolta in una sopravveste di seta azzurra che le fasciava il corpo con incantevole grazia ed eleganza. La vedeva passare attraverso i rami fioriti come se fosse incorporea, leggera e vaporosa come una nube. Avrebbe voluto rivolgerle la parola, guardarla negli occhi per vedere se vi ardesse ancora la luce che gli aveva rapito l'anima il giorno in cui l'aveva sentita così incredibilmente vicina. Ma capiva che quel giardino era un luogo dello spirito che apparteneva soltanto a chi, in solitudine, vi passeggiava e vi era immerso. Era come un limitato aldilà in cui quegli esseri straordinari esercitavano l'anima alla felicità imperturbata, alla vita senza fine. E venne il giorno in cui cominciò ad apprendere i segreti delle antiche arti di combattimento, quelle che il maestro Mo aveva insegnato ai suoi adepti, sia a quelli che avevano mantenuto la retta via, sia a quelli che avevano tralignato. «Potrai muoverti come mi hai visto fare molte volte» gli disse Dan Qing «come le Volpi volanti e anche meglio, se ne sarai convinto, se sarai certo della strada che devi percorrere.» «Il dao...» disse Metello. «Una filosofia, prima che una disciplina fisica, una convinzione profonda, uno slancio della mente. Noi la chiamiamo Go Ti. «Dovrai muoverti in sintonia con la natura, percepire il suo respiro, lasciare che percorra il tuo corpo. Non c'è nulla che tu non possa conseguire. Ma non devi tendere con spasmo all'obiettivo, devi lasciarti trasportare dalla corrente della vita, dall'energia del cosmo che scorre in un filo d'erba come nel tuo corpo, nel granello di sabbia come nelle stelle che pulsano nell'eternità del cielo. Dovrai apprendere la meditazione così come me l'ha insegnata il maestro Wangzi, dovrai dimenticare tutto quello che hai imparato nel tuo paese perché ti ha condotto alla sconfitta e al massacro dei tuoi uomini.» «Tutto tranne una cosa» rispose Metello. «Il mio contributo alla causa: la forza che ha spinto il valore dei miei uomini oltre ogni possibile confine, l'equilibrio che può condurre all'estremo sacrificio soltanto per la fede nei valori tramandati» «Se così vuoi, così sia. Soltanto ricordando il sacrificio dei tuoi compagni forse potrai batterti contro il demone che li ha massacrati e sperare di vincere. Potrai unire il tuo destino al nostro, conoscere una vita diversa, un mondo che non hai mai nemmeno immaginato, una civiltà fatta di un'inarrivabile intensità di pensiero. Non per giungere alla verità, che sempre si allontana da noi come l'orizzonte di fronte al viandante che cammina, ma per vivere la vita con la massima intensità di cui un essere umano può essere capace. Tu vuoi imparare tutto questo, Xiong Ying? Vuoi unirti a noi e combattere la nostra battaglia?» «Lo voglio» rispose Marco Metello. «E così sarà. Ma a una condizione. Dovrai promettermi sul tuo onore che questo sapere non uscirà mai dal nostro paese» «Lo prometto» rispose Metello «ma come mi convincerai che sei stato meno colpevole del tuo nemico? Che la sua crudeltà non è la conseguenza della tua crudeltà, del tuo smodato attaccamento al potere? Nella tua ricerca della perfetta armonia tra la forza del corpo e quella dell'animo hai dimenticato che tutto questo non ha senso senza la virtù. Se mi darai una spiegazione io l'accetterò perché ti sono amico e l'amicizia, come l'amore, non guarda ad alcun tipo di convenienza.» Dan Qing lo fissò intensamente negli occhi e sorrise. «Ormai parli e pensi come un cinese, Xiong Ying... ma purtroppo non c'è parola che io potrei dirti in questo momento che sia in grado di convincerti. In quel tempo io ero troppo giovane per resistere alla forza corruttrice del potere. Reagii a quella che sentivo come una minaccia in maniera smodata ed eccessiva, ma che nelle stanze della suprema autorità sembrava completamente normale. Una saggia misura per proteggere la dinastia dal disordine e dalle forze disgregatrici. «Solo ora mi accorgo fino in fondo del male che ho fatto distruggendo in modo brutale l'amore di due adolescenti, infrangendo con somma violenza la somma armonia di un sentimento cosmico. A volte penso se non sia per questo che il nostro paese è ferito a morte, disarticolato in tre corpi separati e nemici. Ma tutto quello che posso fare, ormai, è cercare di riparare al danno, ricomporre il paese battendomi senza risparmiare le forze e senza fuggire di fronte ad alcun pericolo, e sanare la ferita che io stesso ho inflitto al cuore di Yun Shan. Io credo che lei ti ami.» «Ma che dici, Dan Qing?»

142

«Si, io lo credo. Per questo ti sta lontana... perché ti teme. Teme di abbandonarsi di nuovo a un sentimento che le verrà negato. Sarà lei a istruirti, lei il tuo avversario implacabile nella lotta e nella scherma. Fai attenzione, perché potrebbe colpirti più duramente del necessario. D'altra parte non abbiamo scelta. Né io né Yun Shan possiamo battere Wei, perché non siamo veramente capaci di odiarlo. Come hai detto tu, parte della sua crudeltà, della sua rivoltante ferocia è colpa mia. E quanto a Yun Shan, l'ha amato, di un amore ingenuo, forse inconsapevole, di fanciulla e non potrebbe ucciderlo con cuore sicuro e con mano salda. Solo tu sei in grado di farlo e di ripristinare l'armonia in questo paese.» «Anche in Occidente, a Taqin Guo, nel mio paese, si è rotta l'armonia con una catena di delitti efferati che mi hanno bruciato il cuore. Chi salverà il mio lontano paese?» «Ora non pensarci, Xiong Ying, ora devi mantenere la promessa che hai fatto a me e ai tuoi compagni massacrati senza pietà da quei mostri e io cercherò di farti avere notizie del tuo paese. Te lo giuro. Solo allora potrai prendere la tua decisione.» «Sia come dici, Dan Qing» rispose Metello. «Cominciamo subito. Non posso più aspettare.» Passarono così la primavera e l'estate in continui ed estenuanti allenamenti in cui si alternavano maestri sempre più esperti e veloci, sempre più duri nel colpire. Solo quando lo ebbero profondamente trasformato ed era capace di avvertire l'intenzione dell'avversario prima che le sue membra scattassero per colpire, lo condussero alla grande palestra dei duelli. Era la prima mattina d'inverno di quell'anno del Drago, il terzo giorno del secondo mese. Il rullo ossessivo di un tamburo che riempiva l'enorme stanza immersa nella semioscurità tacque e un grido lacerante risuonò d'un tratto dall'atta Un colpo del piede lo prese in pieno alla spalla sinistra e fece cadere a terra, rotolare più volte sul pavimento. «Difenditi!» grido Yun Shan. «Se avessi voluto ti avrei ucciso! Difenditi!» gridò ancora mentre il suo piede saettava nell'aria. Lo mandò a rotolare di nuovo fra i piedi di Dan Qing. «Devi dimenticare che è una donna» gli disse. «Non è una donna: è un avversario che può ucciderti. Ricordi quando usavi le due spade? Ecco devi usare le tue mani come usavi le spade, capisci? E così che puoi batterla.« «Ora facciamo sul serio» disse Yun Shan e si lanciò in avanti con le mani protese e rigide per colpire. Ma Metello era già in piedi e aveva capito. Doveva mettere in pratica l'arte insegnata da un santo monaco per evitare ferite con l'uso delle spade che si basava sull'utilizzo delle mani nude. E ora le sue guizzavano nell'aria sempre più veloci: paravano, affondavano, colpivano di punta e di taglio. Ma Yun Shan aveva altre sorprese. Si acquattò a terra all'improvviso e lo falciò con il piede. Metello era di nuovo caduto. Dan Qing gli era vicinissimo. «Ti batti ancora come un barbaro. La forza dello spirito è immensamente più forte di quella del corpo. Guarda!» E, sotto gli occhi stupefatti di Metello, Dan Qing si appoggiò sulle mani a testa in giù alzando le gambe. Il suo corpo era dritto come un palo. Poi staccò una mano dal suolo e restò appoggiato soltanto sull'altra. Metello non credeva ai suoi occhi ma Dan Qing cominciò a staccare dal suolo le dita della mano su cui poggiava, una dopo l'altra finché restò soltanto l'indice, teso e duro come una barra d'acciaio. «Insegnami» disse. «Insegnami il Go Ti.» Dan Qing riacquistò la sua posizione normale. «Questa disciplina è la nostra arma più potente, il nostro segreto più prezioso. Nessun barbaro è mai stato istruito a quel livello di conoscenza. Dimmi il motivo per cui dovrei farlo.» «Perché ti sono amico» rispose Metello. «Perché legando il mio destino al tuo ho perso tutti i miei compagni. Perché voglio vendicati; e dare pace alle loro anime uccidendo Wei con le mie mani...» «E non vorrai ancora giudicarmi?» chiese Dan Qing. «No, non lo farò.» «Nemmeno tu, sorella?» Yun Shan chinò il capo ansimando e rispose: «Nemmeno io, fratello». «Ricorda» disse allora Metello «ora sembra che io debba soltanto imparare, ma verrà il momento, quando sarà tempo di riconquistare il tuo trono, che io avrò molte cose da insegnare a te e ai tuoi uomini, cose che ignorate e che forse potranno anche decidere le sorti del combattimento.» Dan Qing sorrise «Perché allora non salvasti il tuo imperatore? Io l'ho visto in ginocchio davanti al suo nemico. L'hai forse dimenticato?«

143

«Fu l'inganno a vincerci» gridò Metello quasi fuori di sé «non il valore! Non ho bisogno di te, né dei tuoi segreti. Ritroverò la mia forza, affronterò quel demonio e lo ucciderò come un cane e se dovrò morire, morirò.» Negli occhi gli ardeva una passione indomabile. Yun Shan gli si avvicinò. Dan Qing lo fissava in silenzio. Nella forza dello sguardo gli era dato vedere e forse anche capire che cosa fosse la virtù di quel barbaro. «Seguimi» gli disse.

31 Una lama di luce disegnava i loro profili mentre sedevano sui talloni uno di fronte all'altro. Metello non era più a disagio in quella postura, come quando si era seduto nella tenda di Daruma nell'oasi del Khaboras. Restarono così in silenzio per un tempo indefinito, poi la luce cominciò a scemare lentamente fino a spegnersi del tutto. Fino alla tenebra. E passò ancora del tempo, in assenza di suoni, nella mancanza di luce. Metello non aveva più bisogno di riferimenti, gli sembrava di essere completo in se stesso. Sapeva anche di essere solo e non aveva bisogno di tendere la mano in avanti per rendersi conto che lo spazio che aveva di fronte era vuoto. Risuonò, altrove, la voce di Dan Qing: «Dov'è il tuo spirito, Xiong Ying?». «È qui, dentro di me» rispose. «Dove?» risuonò ancora la voce. Una voce diversa, che somigliava molto a quella di Yun Shan. Nello stesso istante piovve un raggio di luce dall'alto e all'interno del cono luminoso c'era un monaco con il costume nero e la fascia rossa al braccio, che scattò fulmineo e lo colpì al fianco. «No!» risuonò la voce di Dan Qing. «È nel tuo fianco, là dove arriva il colpo. Attento! Attento!» Il raggio si spense. La figura scomparve. «Dov'è il tuo spirito, Xiong Ying?» gridò ancora Dan Qing «Mi avevi detto che sarebbe stata Yun Shan a prepararmi» gridò di rimando Metello. «È lei, infatti! Lei che muove tutto. Tu non la vedi ma è lei che ti lancia contro gli avversari. O forse era lei l'avversario. Attento!» Metello tese le braccia in avanti a parare l'insidia, da qualunque direzione potesse provenire. Un altro raggio balenò nel buio, un'altra figura apparve d'improvviso e lo colpì duramente alla spalla. Metello cadde. Il raggio si spense. «Ricorda, Xiong Ying! E' notte, sei una giovane recluta, sei di sentinella. Da dove arriva la freccia del nemico? Attento! Attento! È il tuo istinto a dirtelo. Segui il tuo dao, ecco!» Un terzo raggio disegnò la sagoma di un altro assalitore. «Ricorda, Xiong Ying!» risuonò ancora la voce di Dan Qing. «Ricorda: si plasma l'argilla per farne un vaso e in quello che è il vuoto sta l'uso del vaso!» Le mani saettarono come artigli ma le braccia di Metello pararono il colpo, fulminee. L'avversario scomparve. Un sibilo, due tonfi sordi. Due gladi si conficcarono nel terreno a poco distanza l'uno dall'altro. Appena visibili per la lucentezza delle lame. Metello fece appena in tempo ad afferrarli che apparvero due avversari mentre un tenue chiarore illuminava la ristretta area del combattimento, senza che ne apparisse la sorgente. Erano armati di spade, lunghe spade cinesi decorate da finissime incisioni. Il tamburo riprese a scandire il suo tuono martellante e gli assalitori lo aggredirono con una grandine di fendenti. Metello roteò su stesso con scatto belluino, i gladi pararono e affondarono, la loro rude potenza contrastava la snella flessibilità delle spade cinesi, sinuose, avvolgenti come serpi d'acciaio. E a un tratto le quatto lame s'intrecciarono sulle teste dei combattenti in un incastro inestricabile, tenute l'una contro l'altra dalla forza invincibile delle braccia che le brandivano. Un lampo di luce più forte ne illuminò le cuspidi. I due avversari i staccarono d'un tratto facendo stridere le loro lame e si tuffarono nel buio. La luce si spense e subito si riaccese ai nova: un cono di candida luce colpì il pavimento e al centro del raggio apparve l'un Shan che brandiva Punta di ghiaccio. La luce cominciò a lampeggiare intermittente come se uno sconosciuto meccanismo la schermasse e la liberasse a ritmo crescente fino a scomporre l'immagine, a frantumarla in forme senza contorno. Yun Shan uscì da quel vortice luminoso e scattò verso di lui con un balzo da ti-

144

gre, protendendo la lama, e il combattimento s'incendiò. Le spade erano lingue di fiamma, stridenti l'una contro l'altra, acciaio che mordeva acciaio, lampi sulle lame e lampi negli occhi dei combattenti, bagliori subitanei di selvaggia energia. Le spade sfolgorarono in quel chiarore come ardenti meteore, scintille; fragori di acciaio squarciavano l'atmosfera dell'immensa camera nuda che ora aveva ripreso a palpitare di luci. Improvvisamente Yun Shan saltò all'indietro, rimbalzò e precipitò di nuovo sul suo avversario calando un fendente di tremenda potenza. I due gladi di Metello sorsero dal basso, s'incrociarono sulla sua testa e bloccarono Punta di ghiaccio in una morsa d'acciaio. Si guardarono negli occhi, ansimando. «Mi avresti ucciso?» domandò Metello. Yun Shan non rispose. Metello le si avvicinò. «Mi avresti ucciso?» «Sì» rispose Yun Shan. Perché la morte che ti darà Wei sarà mille volte più dolorosa.» Metello lasciò cadere i gladi. Punta di ghiaccio calò inesorabile ma si fermò a un soffio dalla sua testa. Metello scostò il braccio di lei e le si avvicinò ancora di più. Poteva sentire l'ardore del suo respiro. «Ma non hai potuto» disse. Yun Shan rinfoderò Punta di ghiaccio. Metello la strinse a sé e la baciò. Un lungo bacio ardente mentre l'ultimo bagliore di luce si spegneva. Avevano combattuto per tutta la giornata, fino al tramonto. In quel momento Dan Qing entrava nel suo alloggio richiudendo la porta dietro di sé. Udì un suono ormai famigliare, il ticchettio del meccanismo che faceva roteare la parte superiore della gabbietta d'argento che gli aveva inviato Daruma. Poi udì uno scatto, così netto che lo fece voltare. La porta della gabbietta si era aperta e la colomba volava via attraverso la finestra. Dan Qing la vide passare sul cortile attraversando il cielo che s'incupiva e roteare in cerchio, smarrita. Lui sperò che sarebbe tornata, come spesso fanno gli animali domestici quando viene buio, perché le si era affezionato, ma la colomba si diresse verso il bosco che rivestiva le colline circostanti e in breve scomparve alla vista. Il giorno seguente Metello fu svegliato da uno dei monaci, che lo avvertì che la principessa Yun Shan lo attendeva nel cortile della palestra e di presentarsi in tenuta da equitazione. Metello si lavò, si vestì e scese al più presto nel cortile. Era ansioso di vedere che cosa sarebbe accaduto. Se davvero fossero usciti a cavallo, quella sarebbe stata la prima volta che avrebbe lasciato il suo quartiere da quando era giunto a Li Cheng. Yun Shan non attese nemmeno che lui la salutasse, balzò a cavallo e spronò. Metello fece lo stesso e tutti e due passarono al galoppo sotto il portone aperto che dava verso l'abitato. Era un villaggio di dimensioni molto ridotte, disteso lungo il fianco di una collina, le cui case erano raggruppate attorno alla via principale lastricata di pietra grigia. Passando veloce poté notare solo che non c'erano monaci in giro e ne dedusse che dovevano trovarsi tutti all'interno della fortezza. Vide anche che le persone che passavano per la strada avevano un aspetto particolare, ed erano molto diverse dagli uomini dagli occhi obliqui. In breve superarono anche la porta del villaggio e si trovarono all'interno di un fitto bosco di canne giganti, che si stendeva verso meridione sul dorso di colline rocciose e digradanti verso l'aperta campagna. Attraversato il bosco gli si aprì davanti un paesaggio vastissimo e ondulato, con una distesa di colline verdeggianti fra cui scorreva un fiume non ampio, fiancheggiato da alberi giganteschi certamente molto antichi. Verso occidente, sorgeva dalla campagna un gruppo di rocce grigie, di aspetto imponente. Il colore e la forma così contrastante con l'ondulazione verdeggiante del territorio conferiva loro un aspetto quasi di monumento naturale. Metello vide che Yun Shan vi si dirigeva e le si avvicinò cavalcandole a fianco finché la ragazza tirò le redini del suo cavallo e balzò a terra, lasciandolo libero di pascolare. Metello fece lo stesso ma preferì legare il suo, che non conosceva, a un arbusto. Quando si voltò Yun Shan era appoggiata a un grande albero cresciuto in una fenditura fra le rocce enormi. Le si avvicinò e cercò i suoi occhi. «Come ti senti?» gli chiese. «Come uno che è risorto dai morti. Come un uomo nuovo» rispose Metello. «Immagino sia una sensazione piacevole» «In parte lo è, anche se è difficile dimenticare la vita precedente... Perché sei stata tanto tempo lontana da me?»

145

«Volevo che ti confrontassi con i tuoi ricordi mentre io combattevo con i miei. Ora credo che possiamo guardarci negli occhi senza ferirci ogni volta.» «Pensi sempre che il mio avversario mi annienterà?» «Conosce i segreti di un'arte secolare...» «E io ho pochi mesi di iniziazione.» «Tuttavia sei stato addestrato nella palestra disegnata da Mo in persona. Pochi hanno avuto questo privilegio» «Come si producevano quei raggi, come apparivano così d'improvviso i miei avversari?» «Non lo so esattamente. So solo che è una macchina.» «E chi lo sa? Dan Qing?» «No. Non credo. Lo sa il capo di questi monaci, un uomo di età veneranda di cui Wangzi, il mio maestro, è stato il discepolo.» «Dovrò usare le arti che mi hai insegnato per sconfiggere Wei... però è lui stesso una vittima.» Yun Shan chinò il capo. «È vero» disse in un soffio. «Ma Wei ha scelto una strada che può condurre solo alla distruzione, a un potere crudele e senza limiti. Le Volpi volanti sono una confraternita di fanatici sanguinari, automi che gli obbediscono ciecamente. Forse c'è qualcosa di ancora più inquietante...» «So che cosa vuoi dire» rispose Metello. «C'è stato un momento, durante il combattimento che ci ha opposti, in cui ho avuto la sensazione molto netta che le Volpi volanti si muovessero come membra dello stesso corpo, comandate dalla stessa mente» «Credo che tu abbia visto giusto. Penso che questa sia la verità. Ma per giungere a tanto bisogna perdere ogni rispetto per la condizione umana.» «Ci sono ferite che non si possono sanare» replicò Metello. Yun Shan lo guardò fisso negli occhi e Metello li vide pieni di una struggente, insondabile malinconia. Le accarezzò i capelli. Yun Shan gli volse le spalle camminando verso una grotta che si apriva ai piedi delle grandi rupi grigie ed entrò. Metello pensò che se anche lui fosse entrato in quella grotta la sua vita sarebbe cambiata e nulla sarebbe stato più come prima, ma sentì anche di desiderare Yun Shan più della sua stessa vita. Il profumo di lei, che l'aveva richiamato dall'aldilà, era in quel momento più forte di qualunque altro ricordo e qualunque altra memoria. Entrò lentamente e si guardò intorno. Era una grande cavità naturale e le pareti screziate di bianco calcare erano piene di incisioni con scene di caccia, mandrie di animali in fuga.. cavalieri al galoppo che lanciavano frecce: immagini di un antichità abissale in un paese già tanto antico. Il fondo era coperto di sabbia pulita dal colore dorato e sulla sabbia c'erano impronte di piedi scalzi. Se la trovò di fronte con i capelli nerissimi sciolti sulle spalle, che lo fissava con uno sguardo febbrile, così ardente che se ne sentiva bruciare l'anima e il corpo. Dimenticò tutto quando lei lo avvolse nel suo abbraccio, quando i suoi capelli gli accarezzarono il collo e le spalle. Si lasciarono cadere avvinti l'uno all'altra fino sul letto di sabbia, si distesero sui loro vestiti, si abbracciarono con una frenesia impaziente, si cercarono con il tremito fremente delle mani. Metello sentì ancora quel profumo così intenso, lo sentì emanare dai capelli di lei, dalle sue labbra, dal suo ventre morbido e acceso di desiderio. La baciò dappertutto, mentre lei si abbandonava al calore ansante del suo respiro, apriva il corpo intatto alla sua passione, allo spasmo tumultuoso del suo desiderio. Si amarono a lungo con foga e poi più dolcemente, con languore estenuato. Alla fine si abbandonarono esausti ad ascoltare la voce del vento che soffiava fra i boschi di canne giganti. «Resterai con me, Xiong Ying?» «Resterò con te» rispose Metello. Ed era sincero mentre pronunciava quelle parole. Una calma profonda era subentrata alla tempesta dei sensi e dell'animo, una consapevolezza malinconica che il suo destino fosse ormai tracciato in quella terra sconfinata, in quel territorio vigilato da draghi invisibili cui non era lecito sfuggire. «Dimenticherai» disse Yun Shan. «Quando avrai vinto dimenticherai. Imparerai a risorgere con il sole ogni mattina.» Rientrarono prima del tramonto e si fermarono a contemplare le mura della cittadella illuminate dal sole che scendeva dietro al monti. La strada lastricata, in quel punto, era liscia come il marmo e scivolosa. Ripresero il cammino a piedi tenendo i cavalli per le redini.

146

«Li Cheng è il solo centro di resistenza contro Wei» gli spiegò Yun Shan. «È rimasta finora inespugnabile perché nessuno ne conosce l'accesso. Dalla parte del fiume c'è solo una parete scoscesa e da questa parte la fitta foresta di bambù che la circonda la nasconde alla vista fin quando non si è nelle sue immediate vicinanze.» Metello osservò una colomba che descriveva ampi cerchi nel cielo che trascolorava. «Soltanto quell'uccello lassù» disse «può vederla tutta e contare le sue case una per una.» «Sì» rispose Yun Shan «ma non può parlare. E dunque non può riferìrlo a nessuno.» Passò un fanciullo con due secchi d'acqua appesi alle estremità di una gerla e si fermò a guardare incuriosito lo straniero. Metello lo guardò a sua volta, stupito: aveva il naso dritto, gli occhi grandi e scuri. Gli si avvicinò per osservarlo meglio ma il bambino, spaventato, lasciò cadere i secchi e corse via. «Aspetta!» gridò il Romano. «Aspetta, ti prego, non voglio farti del male.» Il bambino si voltò, vide Yun Shan che gli sorrideva rassicurante e si fermò tornando lentamente sui suoi passi. Metello gli si avvicinò, poi si chinò piegando le gambe finché il suo sguardo fu all'altezza degli occhi del bambino. I suoi lineamenti non erano quelli di un orientale! Una strana, inconsapevole emozione assalì entrambi mentre si guardavano negli occhi riconoscendosi, in qualche modo, misteriosamente simili e vicini. Metello gli sfiorò la guancia con una carezza. «Ti ricorda qualcuno, non è vero?», chiese Yun Shan. «Sì», rispose Metello con gli occhi lucidi. «Sì.» Il bambino, intimidito, arretrò, prese di nuovo sulle spalle la sua gerla con i secchi dell'acqua e se ne andò. «Com'è possibile?» domandò Metello. «Com'è possibile...? Quei lineamenti, quel colore degli occhi...» Non aveva finito di parlare che un uomo si fece incontro al bambino prendendo i due secchi dell'acqua. Il padre, probabilmente. Un uomo più alto del normale, con una folta barba ispida, con la mascella squadrata e il naso aquilino. Gli ricordava i lineamenti di Sergio Balbo, il suo fedele centurione. Metello lo seguì con lo sguardo continuando a dire: «Com'è possibile? Ma anche quell'uomo ha...». «Quei lineamenti? Quegli occhi e quella barba...?» Rimontarono a cavallo procedendo al passo, affiancati, e Yun Shan cominciò a raccontare: «Circola da queste parti una vecchia storia...». «Quale storia?» la incalzò Metello. «Quella dei trecento Diavoli mercenari... All'epoca dell'imperatore Yuandi accadde una strana cosa sul nostro confine occidentale. A quel tempo, circa trecento anni fa, subivamo continue incursioni dai barbari del Nord che noi chiamiamo Xiong Nu e l'imperatore riuscì ad averne ragione dopo aver seminato la discordia fra di loro e sostenuto una fazione tribale contro l'altra..» «Divide et impera» mormorò Metello fra sé e sé. «Che hai detto?» «Dividi e comanda» rispose. «Lo facciamo anche noi. È chiaro che tutti gli imperi ricorrono agli stessi metodi. Ma continua, ti prego.» «Accadde allora che uno dei suoi marescialli, che si era spinto verso ovest per rendere più sicura la Via della Seta, venne a sapere dai suoi esploratori inviati in avanscoperta che un gruppo di soldati stranieri aveva preso possesso di una fortezza di confine. «Diede ordine immediatamente di sgomberarli di là e inviò un robusto distaccamento di fanti e cavalieri per spazzarli via, ma questi tornarono malconci dopo aver subito gravi perdite. Il grande maresciallo fece passare per le armi il comandante inetto che si era tatto battere da un pugno di barbari e inviò un secondo distaccamento più agguerrito e numerosa con l'ordine di non tornare prima di aver compiuto la missione. «Il secondo distaccamento attaccò ma fu di nuovo respinto da quegli irriducibili. Gli esploratori tornarono descrivendo i Diavoli stranieri: erano villosi, con gli occhi tondi e la mascella squadrata. Orribili a vedersi...» Metello sorrise guardando i peli neri sulle sue braccia e passandosi una mano sul mento. «Combattevano disposti a scaglie di pesce e, a volte, mettendo gli scudi sulla testa.» Yun Shan pronunciò l'ultima frase con particolare enfasi e non senza commozione: aveva davanti agli occhi in quel momento la disperata resistenza di Metello e dei suoi uomini nel combattimento contro le Volpi volanti. Metello percepì quella sensazione, che attraversava nello stesso istante anche il suo animo, ma cercò di disperderla perché troppo dolorosa. «Continua» disse.

147

«Il grande maresciallo, infuriato, decise di mettere l'assedio alla fortezza ma dall'interno delle mura piovevano macigni e anche frecce d'acciaio di incredibili dimensioni, come se fossero lanciate da mani e archi di giganti invisibili.» "Balliste e catapulte" pensò fra sé Metello sempre più eccitato da quella storia. «Si sparse il terrore fra le truppe» continuò Yun Shan «che non riuscivano più a combattere con il consueto ardore e la cosa giunse all'orecchio dell'imperatore Yuandi, che volle raggiungere l'avamposto e vedere di persona gli stranieri. «Impressionato e commosso dal loro straordinario valore chiese di incontrare il loro comandante ma non fu possibile trovare alcuna lingua in comune che consentisse loro di avere una conversazione. Allora l'imperatore mandò un maestro che gli insegnò il cinese e, quando furono in grado di capirsi, trattarono. «Yuandi consentì loro di restare nella fortezza che avevano occupato a patto che difendessero quel tratto di frontiera contro eventuali invasori. E così fu. Ma trecento di loro accettarono di diventare la sua guardia del corpo e lo servirono fedelmente in innumerevoli occasioni. Quando l'imperatore morì lasciò agli uomini della sua guardia il permesso di fondare un tituan, una colonia, e di vivere da uomini liberi proprio qui, a Li Cheng. Ecco perché gli abitanti del villaggio hanno quell'aspetto. In qualche modo ti somigliano, ora che ci penso...» concluse guardandolo come se li vedesse per la prima volta. Metello aveva quasi le lacrime agli occhi. «Che ti succede, Xiong Ying?» chiese la ragazza. «Quando hai detto che accadde quell'episodio?» «Se ricordo bene era il ventiduesimo anno di regno di Yuandi e dunque... trecentoquindici o trecentosedici anni fa, anno più anno meno.» «Erano Taqin come me, non è vero?» «É possibile» rispose Yun Shan. «E quando parlavo del loro modo di combattere con gli scudi sulla testa ho pensato a voi, quel giorno nell'arena.» «Trecentoquindici anni fa... devo tradurlo nel nostro tempo... Significa, significa... sette secoli dalla fondazione della nostra Città... della capitale di Taqin Guo. Oh, dèi del cielo! E la Legione perduta!» «Che cosa vuol dire?» chiese Yun Shan, che non riusciva a capire. «Due anni prima dei fatti che mi hai raccontato, un nostro esercito fu annientato in una grande battaglia contro i Persiani. Un solo reparto del nostro esercito, una sola legione, riuscì a rompere l'accerchiamento e a salvarsi, ma svanì nel nulla. Nessuno seppe mai che fine avesse fatto...» Il sole stava ormai tramontando dietro i tetti dì Li Cheng coperti da tegole rosse e le nuvole trascoloravano dal rosso fiamma all'aranciato fino al grigio azzurro e il suono dei corni che invitava alla meditazione echeggiava nella valle sottostante. «Nel resto del paese», proseguì Yun Shan «quegli uomini sono una leggenda. Si dice fossero invincibili. Si dice che riappariranno, risorgendo dalle loro tombe, se anche un solo membro della dinastia degli Han dovesse essere minacciato.. Metello la guardò negli occhi. «E non hanno lasciato alcun segno della loro presenza? Hai mai notato nulla di particolare in giro per il villaggio o fuori?» Yun Shan chinò il capo come se quelle parole l'avessero improvvisamente colpita. poi disse: «Seguimi... forse la grande pietra verde..». «Che cos'è?» «Seguimi» ripeté lei «e, se è come penso, forse tu puoi capire.» Scartò a destra spingendo il cavallo su per una rampa lastricata che portava verso la parte alta del villaggio e Metello la seguì. Raggiunsero in poco tempo una grande parete rocciosa, cui si accedeva da una larga gradinata e che sembrava tagliata dalla mano dell'uomo nella sua parte inferiore. Yun Shan balzò a terra e si avvicinò a un punto della parete completamente coperto da una vegetazione di rampicanti che lo nascondeva in gran parte alla vista. Si volse per assicurarsi che Metello l'avesse raggiunta, poi scostò la vegetazione e scoprì un'iscrizione incisa nella pietra, consumata dal tempo. Era in latino! Metello sentì le lacrime salirgli agli occhi, irrefrenabili, e le nascose avvicinandosi alla roccia. Toccò quei segni consunti, gli parve di sentirli ancora caldi delle mani che li avevano incisi. Le mani degli uomini scampati al massacro di Carre, gli uomini della mitica Legione perduta. «Sono loro?» chiese Yun Shan ansiosa. «Davvero venivano dalla tua patria?»

148

Metello annuì gravemente senza staccare la mano dalla parete. Trecentoquindici anni fa Nessuno di loro fece ritorno. Nessuno di loro rivide più le spose e i figli. Incisero questa iscrizione e poi scelsero di non parlare più la lingua materna, nemmeno tra di loro, per dimenticare... per non soffrire. Così sta scritto qui» concluse appoggiando l'indice sulle ultime righe dell'iscrizione. ITAQUE LINGUAE MAIORUM ELIGIMUS OBLIVISCI NE POENA AMISSAE PATRIAE INTOLERABILIS FIERET «"E così scegliemmo dì dimenticare la lingua dei nostri padri affinché la nostalgia della patria perduta non divenisse insopportabile"... L'hanno scritta per me» disse appoggiando il capo alla parete. «Nessun altro prima di me avrebbe potuto leggerla.»

32 La colomba entrò dalla finestrella della torretta che sovrastava a oriente il palazzo imperiale di Luoyang e andò a posarsi su un trespolo dove erano pronti acqua pulita e mangime. Il servo addetto alla colombaia la notò subito ma non si mosse. Lasciò che bevesse e mangiasse, poi quando la sentì tubare tranquilla si avvicinò e la prese con destrezza fra le mani. Scese in gran fretta verso le stanze del piano terreno, si presentò all'ingresso della sala delle udienze e parlò con le guardie. Una di loro scomparve all'interno e poco dopo ritornò per ammetterlo alla presenza dell'eunuco. Wei prese subito la colomba tra le mani e l'avvicinò alla guancia sussurrandole all'orecchio parole sommesse: «Sei tornata, finalmente. E ora ci condurrai dove sei stata per tutto questo tempo. Ora ci condurrai a Lì Cheng, non è vero, piccola?». Il servo si congedò arretrando verso l'uscita, convinto che quell'uomo potesse farsi davvero intendere dagli animali e ne intendesse a sua volta il linguaggio. Wei batté un colpo sul disco di bronzo che pendeva fra due colonne e di lì a breve apparve uno dei suoi fedeli: uno dei capi delle Volpi volanti. «Mio signore» disse inchinandosi. «Vedi questa colomba? E appena arrivata da un !ungo viaggio ed è molto stanca, ma quando si sarà riposata e avrà recuperato le forze sarà in grado di condurci nella fortezza del Loto Rosso, a Li Cheng. Li distruggeremo come già abbiamo annientato i discepoli di Wangzi nel monastero delle Acque sussurranti. Schiero subito i tuoi compagni, tutti quelli che abbiamo disponibili, nella grande corte interna. Vi raggiungerò ha poco. Mentre esci, mandami il sovrintendente alle forze di sorveglianza.» L'uomo uscì. Wei, rimasto solo, chinò i! capo a guardare la colomba che teneva in grembo e prese ad accarezzarla lentamente passandole le mani ceree sul dorso, con grazia e leggerezza, si sarebbe quasi detto con una sorta di affetto struggente. Poi l'avvicinò al viso. La teneva con il ventre appoggiato alla mano destra, con le zampette infilate tra l'indice e il medio. Con la sinistra le reggeva la testa tra il pollice e l'indice di modo che l'occhio della bestiola era a un palmo dalla punta del suo naso. Entrò il sovrintendente Zhong Wu, fermandosi a venti passi dal seggio di Wei, e si piegò in un profondo inchino. «Finalmente abbiamo la possibilità di trovare la strada per Li Cheng e distruggere il rifugio del Loto Rosso» disse l'eunuco accarezzando la colomba e senza alcuna eccitazione nella voce, come se parlasse di un evento del tutto normale. Zhong Wu chinò il capo come per onorare chi aveva ottenuto un tale risultato, in realtà per nascondere una smorfia di disappunto. Un'importante scoperta fatta dal suo signore rappresentava uno smacco per lui, che si era fatto precedere. «Da questo momento in poi tutte le persone di cui non ti fidi devono essere tenute sotto sorveglianza, al minimo movimento che possa apparire sospetto devi prendere immediati provvedimenti: arresta e imprigiona le spie, o semplicemente eliminale, oppure seguile discretamente a distanza per scoprire altre eventuali connessioni. Non occorre che ti insegni queste cose, suppongo.» Il sovrintendente s'inchinò nuovamente. «I tuoi consigli sono sempre preziosi e io sono pronto a farne tesoro, mio signore.»

149

Wei annuì senza commentare quell'espressione di servile piaggeria, continuando ad accarezzare la colomba. Fra talmente perfetta la presa delle sue mani sulle ali e sulle zampe dell'animale che questo non poteva muovere altro che la testa. E lo faceva continuamente, come se fosse in preda a una forte agitazione. Zhong Wu riprese a parlare: «Una volta eliminata la corrotta progenie imperiale, tolto di mezzo l'ultimo erede, potrai dichiarare decaduta per sempre la dinastia regnante. Tu potrai essere proclamato Figlio del Cielo.» Wei sospirò, poi disse: «Ti avevo affidato un altro incarico». «Lo so, signore.» «E dunque?» «Ho circoscritto la scelta ormai a pochi soggetti: bambini molto piccoli che sono rimasti privi dei genitori o i cui genitori sono disposti a cederli per una consistente quantità di denaro, o in cambio di favori. Stiamo considerando le loro attitudini e inclinazioni naturali, l'intelligenza, l'acume, l'audacia. Tutte qualità non facili da identificare in bambini così piccoli come tu li desideri.» «Il prescelto dovrà considerarmi e riconoscermi in tutto e per tutto come suo padre. E una volta che avremo preso Li Cheng, il piccolo avrà anche una madre. Ora va'. Fa' ciò che ti ho detto.» Il sovrintendente sì congedò e guadagnò l'uscita. Wei si alzò dal suo seggio a fianco del trono imperiale, su cui ancora non aveva deciso di sedersi, e si diresse verso la porta che dava sulla corte interna del primo padiglione, tenendo sempre la colomba stretta al petto. Al suo apparire il comandante del picchetto di guardia accorse per essere pronto ad ascoltare gli ordini, se avesse voluto impartirne. «Fa' chiamare una staffetta di cavalieri» comandò. «I più veloci che abbiamo a disposizione. Ora.» L'ufficiale corse verso il corpo di guardia e impartì ordini secchi ai suoi sottoposti. 1n breve un drappello di cavalieri, ausiliari delle regioni del Nordovest, si presentarono in sella ai loro cavalli, animali instancabili della steppa, più costosi dei cuccioli di tigre che venivano dal Siam in dono per i sovrani. Erano chiamati i cavalli-chesudano-sangue per la loro straordinaria velocità e resistenza, «Dovrete seguire il volo di questa colomba» spiegò loro Wei. «A differenza di qualunque altro animale della sua specie è stata istruita in modo da saper tornare nel luogo in cui è restata per almeno sei mesi. Guai se la perderete di vista. Sarete puniti in maniera esemplare. E sapete che cosa intendo.» I cavalieri ascoltavano immobili sulle loro ispide cavalcature, coperti dalle pesanti casacche di cuoio incrociate sul petto. «Ogni sera» proseguì Wei «uno di voi tornerà alla guarnigione di Luoyang per comunicare la posizione del vostro distaccamento. L'ultimo messaggero ci comunicherà la posizione di Li Cheng. A quel punto sarà pronta la spedizione per conquistare la città e la fortezza. Non abbiate paura: la vostra non sarà una missione difficile. Questa creatura vi farà da guida e vi assicuro che non perderete il contatto.» Aprì le mani e liberò la colomba. Restò immobile con gli occhi fissi sul suo volo prima incerto, poi più ampio, teso verso il cielo luminoso del mezzodì. I cavalieri uscirono al galoppo uno dietro l'altro, seguendo la loro guida alata. Wei rientrò nella grande sala silenziosa e s'immerse in profonda meditazione. Cercava il luogo sperduto dove si nascondevano i suoi nemici implacabili, dove - ne era certo - si nascondeva Yun Shan con il barbaro straniero che sentiva essere ancora vivo, sopravvissuto ai suoi colpi e al massacro di tutti i suoi compagni. Yun Shan lo amava? La forza di un tale pensiero rendeva intollerabile il dolore che quel pensiero stesso gli procurava, il dubbio che lo rodeva come un tarlo. Dentro di sé sentiva che Yun Shan aveva dimenticato il sentimento che li aveva uniti ancora ragazzi e lo strazio che aveva dovuto subire. Ricordava le ultime parole di lei, dopo il duello che lì aveva opposti nel cuore della notte presso le mura di Luoyang. La potenza del suo pensiero e dell'odio che si sprigionava dalla sua mente come un fiotto di veleno non era tuttavia sufficiente a svelargli ciò che stava accadendo nel luogo in cui Yun Shan si dedicava a un altro uomo e forse gli apriva il suo cuore. Gli sembrava di vedere immagini, scene di sguardi e carezze, di desideri segreti. Bramava con tutta l'intensità di cui era capace la morte del suo avversario e gli sembrava impossibile che il colpo che gli aveva inflitto non gli avesse schiacciato il cuore. Per giorni restò in quello stato digiunando e bevendo soltanto un infuso di erbe amare. A volte la sua prostrazione era tale che la mente gli creava davanti una scena d'idillio: una famiglia dove lui e Yun Shan avevano un bambino, una creatura che lui aveva scelto di allevare nel palazzo per dare inizio a una nuova dinastia. Vedeva

150

se stesso intento a insegnargli le basi del sapere e sua madre i riti che avvicinano l'uomo al cielo. Ma quelle scene alla fine non gli lasciavano altro che un senso di bruciante frustrazione e d'ira furente, cui solo il sangue avrebbe potuto dare soddisfazione. Interrompeva la sua meditazione quando arrivava una staffetta che riferiva sul volo della colomba, sulle tappe del viaggio che avrebbe condotto alla scoperta di Li Cheng. E quell'evento gli risvegliava sempre in cuore un'inquietudine quasi infantile. A volte, per calmare i morsi dell'odio esercitava la calligrafia su fini tessuti di seta color avorio, il supporto su cui erano stati redatti i testi classici sopravvissuti all'incendio della Grande Biblioteca di Luoyang: gli ideogrammi di un'antichissima versione dell'I Ching, il libro oracolare. E la sua mano sembrava attratta inesorabilmente a tracciare le linee mutanti dell'esagramma accoppiato che gli riportava con insistenza ossessiva l’immagine di una stele funeraria Cercava allora una risposta negli oracoli incisi sulle scapole di tori e arieti, che gettava furiosamente sul pavimento della sala del trono. La stele funeraria. Un presagio di morte. Ma per chi? Una sera uno dei suoi servitori entrò nell'appartamento in cui alloggiava e dal suo atteggiamento capì che recava una cattiva notizia. «Un uomo ti attende nella sala delle udienze, mio signore» disse e si ritirò precipitosamente. Wei si alzò, si diresse alla sala delle udienze ed ebbe conferma di quello che subito aveva immaginato. Era una delle staffette della cavalleria imperiale e la sua espressione era quella di un uomo spaventato. «Abbiamo perso il contatto con la colomba, mio signore» disse e gli si leggeva il terrore in volto. Il viso di Wei si contrasse in una smorfia di disgusto e di collera. «Abbiamo cercato dappertutto, ci siamo divisi seguendo tutte le direzioni ma il suo volo si era diretto su un terreno impervio dove i nostri cavalli non potevano avanzare. Questa era un'eventualità che nessuno aveva previsto, mio signore, un'eventualità che...» Non fece a tempo a finire la frase: il braccio di Wei saettò nell'aria e la sua mano lo colpì alla base del collo. L'uomo si abbatté al suolo senza un gemito. Poi l'eunuco si volse e rientrò nelle sue stanze. Si sedette, prese in mano il pennello, e ricominciò a tracciare sulla seta un antichissimo oracolo. La sua mano si muoveva con grazia suprema, con gesti misurati ed eleganti e gli ideogrammi prendevano forma come per magia, sbocciavano come fiori su un prato. Il braccio era quasi immobile e sospeso e solo il polso si muoveva comandando la mano e il pennello. L'inchiostro sembrava scorrere direttamente dal suo corpo sui tessuto, in una nera emorragia di umori maligni. Infine appoggiò il pennello su un supporto di legno di rosa e si raccolse in se stesso, come assopito. I lineamenti del volto si distesero, le membra si rilassarono, le palpebre scesero sugli occhi fin quasi a chiudersi. Resto in quello stato di apparente incoscienza a lungo, senza muoversi, e l'intero palazzo sembrò essere piombato nel silenzio. Una delle ancelle addette alla sua persona entrava di tanto in tanto nelle sue stanze, reggendo con un vassoio una tazza fumante: l'infuso che lui era solito assumere a mezzo della mattina e del pomeriggio. Rimaneva per qualche momento a rispettosa distanza, immobile, sogguardandolo con un'espressione timorosa e ammirata a un tempo, forse presa dalla feroce bellezza del volto del suo signore. Poi deponeva su un tavolo il vassoio e se ne andava con passo impercettibile. Si dileguava fra i tendaggi di seta color indaco che fluttuavano nella lieve brezza che sempre spirava nel palazzo, sapiente gioco architettonico di condotti segreti e di levigate superfici. Infine, un giorno fu annunciato un altro messaggero e Wei si alzò, riscuotendosi dal suo torpore, e si diresse verso la sala delle udienze. Riconobbe immediatamente l'uomo come uno delle Volpi volanti. «Mio signore» disse «il nostro capo mi incarica di riferirti che ha osato prendersi la libertà di far seguire la cavalleria da alcuni dei nostri con gli strumenti adeguati a un inseguimento su terreni impervi, qualora ve ne fosse stato bisogno. Spera che perdonerai questa iniziativa presa senza avvertirti, perché ha dato risultato positivo. La colomba è stata seguita in volo, là dove i cavalli non potevano avventurarsi, e ora sappiamo esattamente dove si trova Li Cheng. Anche i cavalieri sono stati avvertiti e ora sono accampati a rispettosa distanza dalla fortezza, invisibili e silenziosi. Dì là possono inviarci informazioni in tempo perché noi possiamo prendere i provvedimenti adeguati e fare le mosse necessarie. Wei esultò ma non lo diede a vedere «Comunica ai tuoi fratelli di tenersi pronti a partire al più presto. Partiamo appena possibile in assetto di guerra. Verranno con noi i migliori reparti dell'armata imperiale, in numero sufficiente a garantire il sicuro successo della nostra missione.»

151

In capo a tre giorni l'esercito fu pronto a muovere. Wei in persona lo guidava alla testa delle Volpi volanti. Montava un cavallo del Xixia, nero e lucente come l'ala di un corvo, dono di uno dei suoi marescialli del Sudovest. Il lungo convoglio di cavalieri, fanti, carri e animali da soma sfilò alle prime luci dell'alba attraverso le vie silenziose della città ma non senza passare inosservato. Daruma fu svegliato dallo scalpiccio di molti zoccoli sul selciato mentre dormiva un sonno non del tutto tranquillo nella sua stanza del caravanserraglio, dove si era stabilito da tempo. Si vestì in fretta, scese nel cortile e lo attraversò fino a giungere al settore dove teneva il suo magazzino e gli animali da soma. Una voce risuonò alle sue spalle: «Come mai così mattiniero, Daruma?». Il sole declinava sulla valle illuminando le rupi che sovrastavano da oriente il villaggio di Li Cheng e, dalla parte opposta, i tetti del monastero dei monaci guerrieri del Loto Rosso, arroccato sull'altopiano roccioso a picco sull'ansa del fiume. Dan Qing guardava la facciata della tomba dell'imperatore Yuandi, vigilata da draghi alati a fauci spalancate e preceduta da una maestosa gradinata. Da quella posizione dominante riusciva anche a vedere il sentiero che saliva verso la rampa di accesso alla porta meridionale e la sua attenzione tu attratta da una piccola nube di polvere che si muoveva veloce in direzione della cittadella. Non passò molto tempo che poté distinguere un cavaliere lanciato a briglia sciolta che incitava senza sosta il suo cavallo. Lo vide attraversare la porta, balzare a terra e scambiare qualche parola con gli uomini di guardia. Questi gli indicarono la via lastricata che saliva verso la grande tomba imperiale e in pochi attimi fu alla presenza del principe. Era coperto di polvere e di sudore. «Principe, è arrivato un segnale dai nostri osservatori: Wei è in marcia in direzione di Li Cheng.» Dan Qing sì fece scuro in volto. «Come possono dirlo? Quanto dista da noi?» «All'incirca due settimane di marcia ma ha già disseminato gruppi di esploratori a cavallo fino quasi alla base dell'altopiano. Non vediamo la possibilità che sia diretto verso qualche altro luogo. Se ci saremo sbagliati tanto meglio, ma ci sembrava doveroso avvertirti.» «Avete fatto la cosa giusta. Sapete anche quanti sono?» «Circa tremila uomini e in più le Volpi volanti, almeno duecento. Wei cavalca di persona alla loro testa.» «Allora temo che non vi siano dubbi sulla loro destinazione. Fatti dare un posto nella stalla per il tuo cavallo e una stanza per dormire questa notte.» Metello e Yun Shan sopraggiunsero quasi subito e si vedeva che dovevano essere già stati informati dal corpo di guardia che c'era un'emergenza. «Brutte notizie?» chiese Metello. «L'usurpatore marcia su Li Cheng. É a due settimane di cammino. Ha con sé molti uomini e le Volpi volanti. Non abbiamo molte possibilità di sopravvivere. Forse dovresti andartene, Xiong Ying.» «Andarmene?» chiese Metello con un sorriso amaro. «E dove?» Dan Qing si volse indietro verso la gradinata monumentale e gli domandò: «Sei pronto?». Metello annuì e fece cenno a Yun Shan di seguirlo. «No» rispose la principessa. «Tu solo.» Dan Qing sfilò una torcia dal suo sostegno sul muro dì cinta e cominciò a salire i gradini che portavano alla tomba dell'imperatore. «Yun Shan mi ha detto che hai visto la pietra verde scolpita.» «L'ho vista» rispose Metello. «Davvero venivano dal tuo paese?» «Non c'è dubbio. La pietra è scritta nella mia lingua.» «E ti ha detto della leggenda?» «Me l'ha raccontato» rispose. Dan Qing si fermò e lo fissò negli occhi. «Vorresti... vederli?» Metello lo guardò turbato. «Ti prendi gioco di me?» «Affatto» rispose Dan Qing. «L'imperatore Yuandi volle essere sepolto qui a Li Cheng e volle che i trecento Diavoli mercenari montassero la guardia alla sua tomba per l'eternità. Da questo deve essere nata la legenda. «Non... capisco». «Seguimi, allora. Se scegli di restare in questo luogo e rischiare la tua vita è giusto che incontri coloro che ti hanno preceduto.»

152

Erano giunti alla sommità della gradinata e Dan Qing accese la torcia da uno dei tripodi votivi che ardevano davanti all'ingresso, poi indicò a Metello uno dei draghi posti a guardia del mausoleo e disse: «Fai ruotare quella statua verso sinistra mentre io farò ruotare l'altra in senso contrario». Metello fece ciò che gli era stato chiesto e quella che sembrava una parete di roccia levigata arretrò di lato rivelando un corridoio all'interno. Il sole era ormai scomparso dietro i monti e Dan Qing, dopo aver levato per un attimo gli occhi al cielo che si incupiva, entrò seguito dal suo compagno. Avanzarono per una trentina di passi fra due pareti di solida roccia incise con testi di antichi oracoli finché trovarono un'apertura sulla sinistra e una gradinata di una ventina di scalini che scendeva in una cripta. Dan Qing alzò la torcia a illuminare un vasto ipogeo e una visione fantasmagorica si rivelò agli occhi increduli di Metello. Il sarcofago dell'imperatore Yuandi era scolpito in un unico blocco dì giada dai riflessi cangianti dal verde al giallo dorato ed era vigilato da trecento statue. Benché eseguite secondo lo stile cinese, rappresentavano inconfondibilmente dei legionari romani dell'epoca repubblicana, ricoperti dalle loro vere armature. Gli elmi e le loriche erano ancora in buone condizioni nonostante il passare del tempo, e riflettevano qua e là la luce della fiaccola con bagliori metallici. «Dèi... Possenti dèi... non riesco a crederci» mormorò Metello aggirandosi tra quelle schiere di guerrieri immobili nell'atmosfera senza tempo del grande ipogeo. Dal petto di ognuno pendeva il titulus, la piastrina di riconoscimento in lamina di piombo su cui Metello poteva leggere con voce commossa i nomi di ciascuno di loro, con il grado, il reparto di appartenenza, le decorazioni al valore. Camminava lungo le file di quelle inquietanti immagini come se passasse in rassegna un esercito di fantasmi. Poi, d'un tratto, la luce della torcia evocò dall'ombra una figura diversa da tutte le altre. Non era un soldato: era seduto, vestito con una lunga tunica e un mantello, e teneva un astuccio appoggiato sulle ginocchia. Un oggetto autentico, non modellato nell'argilla come il resto della statua. Sull'astuccio c'era scritto: CORNELIUS AGRICOLA, PRAEFECTUS FABRORUM «Tu capisci che cosa significa?» chiese Dan Qing. «Molti fra i nostri monaci più sapienti hanno cercato inutilmente di decifrare... questo» Aprì la scatola mostrando all'interno una serie di rotoli. Metello ne aprì uno con grande circospezione e lo accostò alla fiaccola rivelando segni, formule, grafici, piani costruttivi, istruzioni di assemblaggio in latino e greco. «Io... non riesco a crederci» continuava a dire stupito da ciò che vedeva, aprendo i rotoli uno dopo l'altro. «Che cosa sono?» chiese Dan Qing. «Di che cosa si tratta? Si direbbero macchine ma i nostri tecnici non sono riusciti a trovarci alcun significato. «Perché le istruzioni sono scritte in un antico codice dell'esercito e le sequenze dei disegni sono disposte in senso inverso. Quest'uomo era il più grande progettista di macchine da guerra del suo tempo. Improvvisamente scomparve e della sua opera non restò traccia... Ciò significa che forse potremmo trovare in questi documenti il modo per vincere la nostra battaglia, benché inferiori di numero. Ti renderai conto che ogni civiltà, anche la più progredita, ha sempre motivo di imparare qualcosa dalle altre. Ora dimmi: ci sono altre uscite in questa tomba che portano in superficie?» «Sì, più di una.» «Devo sapere dove sono ubicate esattamente e dove conducono.» «Che cosa vuoi fare?» Metello si volse all'intorno a guardare le armature d'acciaio, le spade sospese ai cinturoni. «Lo saprai presto» rispose. «E ora andiamo: non abbiamo un istante da perdere.» Quando riemersero sulla sommità della gradinata esterna, sotto un cielo stellato, Metello si rivolse al principe: «Devi darmi l'autorità per arruolare e addestrare uomini qui a Li Cheng e nelle campagne circostanti». Dan Qing annuì: negli occhi di Xiong Ying brillava la luce imperiosa di un comandante d'armate. Era di nuovo pronto a combattere. «Sta bene» rispose «ti darò uno dei miei aiutanti di campo. Ma ricorda che il tuo addestramento non può essere interrotto mai, nemmeno per un giorno. Yun Shan ti sta aspettando nella palestra, anche ora.» «Lo so» rispose Metello. «Addio»

153

«Xiong Ying.» «Sì, principe.» «Ascoltami, quello che sta per succedere non era stato previsto e devo essere sincero con te: purtroppo per noi non ci sono molte possibilità di sopravvivere. Le forze di Wei sono schiaccianti e le nostre mura non potranno resistere a lungo. Inoltre ha con sé le Volpi volanti. Sai che cosa significa, non è vero?» «Lo so» rispose Metello. «Allora pensaci bene, finché sei ancora in tempo. Questa non è la tua guerra: hai fatto tutto quello che potevi e hai pagato un prezzo altissimo. Puoi andartene, se vuoi. L'unica cosa che ti chiedo è di darmi la tua parola dì soldato che non rivelerai mai a nessuno ciò che hai imparato qui. Mi fido di te.» Metello sorrise. «lo credo invece che ormai sia troppo tardi. C'è un pezzo del mio cuore a Li Cheng, non credi? E poi di che ti preoccupi? La leggenda dice che se la dinastia sarà in pericolo i trecento Diavoli mercenari risorgeranno dalla tomba e metteranno in rotta il nemico. Passa una buona notte, principe.» «Anche tu, Xiong Ying.» Metello scomparve nel buio. Per due settimane il quartiere meridionale di Li Cheng risuonò di giorno e di notte di strani rumori, incessanti colpi di maglio, ansimare di mantici, grida ritmate per aiutare lo sforzo comune e coordinato di molti uomini. Ma nulla era visibile: allo straniero che tutti chiamavano Xiong Ying era stato concesso l'uso di un vasto magazzino destinato alla trebbiatura del riso e lì aveva stabilito la sua base. Gli uomini che si erano posti ai suoi ordini non uscivano mai né si facevano vedere in alcun momento della giornata, lasciavano quel luogo quando era completamente buio e prima del sorgere del sole erano già di nuovo al lavoro nel vecchio magazzino. Poi, un giorno, le porte della grande costruzione si aprirono e vennero trascinate fuori delle strane macchine montate su ruote, di cui si poteva solo vagamente intuire la forma nascosta sotto ampi teli. Dan Qing accorse a vedere, seguito da Yun Shan. Rimasero a osservarle con stupore e meraviglia per le grandi dimensioni e per la loro meravigliosa concezione. «Sono macchine straordinarie» disse Dan Qing. «Ma che cosa lanciano?» «Pietre, dardi, vasi di pece incendiata rispose Metello. «Credo che i nostri monaci conoscano qualcosa di più efficace della pece. Farò in modo che si occupino della preparazione delle tue munizione.» Metello fece trascinare le macchine, fra due ali di folla assiepata, verso il settore delle mura che dava a meridione in direzione dell'altopiano, l'unico punto da cui la cittadella era accessibile Le macchine vennero trascinate su rampe di legno già predisposte fin sopra i ballatoi delle mura e mascherate con paratoie di legno. I progetti un tempo avveniristici del praefectus frabrorum Cornelio Agricola avevano preso corpo, in legno e in ferro.. ed erano perfettamente in grado di funzionare. Ma Marco Metello aveva un'altra arma in serbo, ancora più segreta, che preparava ogni giorno, dopo il calare del sole, in una radura a occidente dietro le grandi rupi grigie che si levavano solitarie sull'altopiano. A quelle operazioni non era ammesso nessuno, nemmeno Dan Qing e Yun Shan, ma tutti rispettavano la segretezza a cui gli stessi uomini dì Metello si erano impegnati con solenne giuramento. Una notte, quando mancavano poche ore all'alba, Yun Shan raggiunse sul ballatoio delle mura Metello, intento a scandagliare le tenebre con lo sguardo. «Le aquile non possono vedere di notte», gli disse Yun Shan. «No, purtroppo, eppure in tante notti che ho vegliato sul grande muro ai confini del nostro impero, ho sviluppato una sorta di senso segreto. Ho imparato a sentire l'avvicinarsi dei nemici anche prima di vederli.» «Voi pure avete un muro a difesa dei confini?» «Sì, certo. A settentrione controlliamo un'isola vastissima che si chiama Britannia. Nella sua parte più esposta abbiamo costruito un vallo che l'attraversa tutta, da mare a mare; per percorrerlo ci vogliono nove giorni di marcia.» Yun Shan sorrise. «il nostro protegge l'intero confine settentrionale e ci vogliono sei mesi di marcia per percorrerlo tutto. É così largo che porta sulla sommità una strada percorribile da carri e da intere armate nelle due direzioni.» «Deve essere uno spettacolo straordinario», disse Metello. «Mi piacerebbe vederlo un giorno., «Lo vedrai... riusciremo a sopravvivere.»

154

«Lo spero. Per te...» Ci fu un lungo silenzio poi Metello domandò: «Che cosa dicono i vostri saggi per scacciare la paura della morte?». «"Quando la morte verrà accettiamola indifferenti e lasciamoci condurre dentro il mistero"» rispose Yun Shan. «E i vostri?» «Un nostro imperatore ha scritto: "Quando è la tua ora va' in pace perché c'è pace presso colui che ti chiama". Concetti simili, come vedi. Un nostro poeta invece scrisse: "Scaccia la paura della morte con l'amore".» Yun Shan gli si strinse al petto abbracciandolo. Metello sentì il profumo che lo aveva fatto sentire vivo nel tempo della sua incoscienza e sentì un'onda di emozione intensa riempirgli il petto. La baciò e la morbidezza e il calore delle sue labbra gli fecero pensare di baciare una dea. Le prese le mani e se le portò al viso. «Non sembra possibile che mani come queste possano dare carezze e morte con la stessa meravigliosa leggerezza.» Yun Shan si staccò da lui e cercò i suoi occhi nell'oscurità. «Io non mi lascerò prendere viva, Xiong Ying, lo sai, vero?» «Lo so, Yun Shan, e il solo pensiero mi gela il cuore. Com’è possibile che ci siamo ritrovati, che tu mi abbia richiamato dall'aldilà per poi andare di nuovo incontro alla morte? Perché il Loto Rosso vuole difendere questo posto a tutti i costi? Non c'è un altro luogo dove andare?» «No. Wei ci troverebbe ovunque, e non c'è altro da fare che affrontarlo. Ha scelto di lenire la sua sofferenza con la sofferenza e la morte degli altri e non c'è nulla che lo possa deviare da quella strada» «Nemmeno tu?» «Ci ho pensato. Se consegnandomi potessi salvare Li Cheng lo farei ma non basterebbe, ne sono certa. Il suo è un desiderio che non può trovare compimento, è un amore non consumato che arde più di qualunque amore possibile perché vive solo nell'immaginazione, genera fantasmi cruenti, mostri che infestano le sue notti e infiltrano le sue meditazioni. «Non c'è pace per Wei. Vuole diventare lui stesso un incubo, uno dei mostri che evoca ogni notte quando chiude gli occhi.» Metello la strinse a sé fino a sentire il battito del suo cuore fondersi con il suo. Lei gli gettò le braccia al collo e lo baciò ancora. «Vorrei che questa notte non avesse fine» disse. «Vorrei che il buio ci coprisse e ci nascondesse. vorrei che il tempo si fermasse, che ti togliesse tutti i ricordi eccetto quelli del tempo che abbiamo vissuto insieme.» «I miei ricordi rendono soltanto più profondo e struggente il sentimento che provo per te, Yun Shan, perché so no i ricordi dì un uomo che non ha nulla da nascondere...» S'interruppe. «Ascolta... arrivano.» Yun Shan tese l'orecchio. «Cavalli e tanti... molti... migliaia e migliaia.» Il vento portava con sé un brusio appena percettibile, che svaniva quando il soffio diminuiva d'intensità. «Hai l'udito di una volpe.» «Te l'ho detto che ho trascorso lunghe veglie di guardia sul confine e ho visto molti compagni cadere perché non avevano percepito il nemico che strisciava nel buio con un pugnale fra i denti. Guarda, ora» disse indicando l'orizzonte. Brulicava di luci, migliaia di fiammelle che palpitavano nel buio, ondeggiavano quasi mosse dalle stesse folate di vento che passavano fra i vicoli silenziosi di Li Cheng. Dapprima era un fronte stretto, poi venne a mano a mano dispiegandosi su una linea sempre più ampia finché tutta la distesa dell'altopiano fu percorsa da luci tremolanti. Gli uomini apparvero alla vista quando l'alba fece trascolorare il cielo, quando poche stelle di limpidissima luce restarono incastonate come diamanti in una cupola di cobalto. Poi l'aurora fu una lama di luce fra i colli e una sottile striscia di nubi. L'armata di Wei divenne visibile. C'erano fanti che avanzavano a piedi portando lunghi drappi gialli legati alle aste delle loro picche, guerrieri delle steppe con caschi di cuoio e lunghe criniere di cavallo, cavalieri Xin Bei con corazze di bronzo e lance ornate da crini di onagro, e la cavalleria imperiale con lunghe bande di seta rossa su cui era ricamato ancora il monogramma d'oro degli Han, corazze di cuoio e bronco ed elmi dello stesso metallo rilucente. Al centro il cuore nero dell'armata: le volpi volanti. Neri su cavalli neri, incutevano paura anche da quella grande distanza.

155

Metello udì un battito d'ali passargli sulla testa: vide una colomba volare sui tetti e infilarsi in una delle finestre del monastero, l'alloggio di Dan Qin. «Che strano» disse. «Hai visto? É tornata la colomba di tuo fratello che era fuggita. Di solito i colombi tornano dopo essere stati trasportati lontano appositamente ma non succede mai il contrario. Avverti tuo fratello che stanno arrivando. Io resto qui.» Yun Shan corse al monastero e poco dopo tornò con il fratello già armato di arco, mazza e spada. Dan Qing fece scorrere lo sguardo sull'esercito ora dispiegato in pieno assetto di guerra, immobile nella piana. Soltanto gli stendardi ondeggiavano nella brezza del mattino, percorsi da brividi di luce. «Che cosa aspettano?» chiese Metello. «Non lo so. Forse che qualcuno gli apra la porta.» «Questo non è possibile» rispose Metello. «Non era nemmeno possibile che un esercito arrivasse fino a qui. Non è mai successo.» «Qualcuno ci ha traditi, forse» disse Yun Shan. «Avete più avuto notizie di Bai Renjie?» chiese Metello. «Ha preso parte alla mia liberazione ma poi non è arrivato al luogo dell'appuntamento. Temo che sia stato catturato. Probabilmente è morto.» «Sa come arrivare qui?» domandò Metello. Alle loro spalle si udivano il rumore degli armati che accorrevano sugli spalti per prepararsi alla difesa e il cigolio delle macchine che venivano messe in posizione dagli armieri e poi liberate dai teli rivelando grandi bracci da lancio, possenti balestre ad archi multipli. «No» rispose Dan Qing. «Nessuno che non faccia parte del Loto Rosso conosce l'ubicazione di questa fortezza. E nessuno che appartenga al Loto Rosso ha mai tradito.» «E se fosse stata la tua colomba?» domandò di nuovo Metello. Yun Shan lo guardò stupita. «Quella gabbia aveva una specie di meccanismo che dopo un certo numero di cicli liberava il suo occupante. Ci deve pur essere stata una ragione... Dove hai preso quella gabbia, Yun Shan?» «L'ho detto a Dan Qing; me l'ha data Daruma: un regalo per il principe.» «Daruma...» mormorò fra sé Metello. «Daruma... possibile?» «Daruma ha organizzato la mia liberazione» disse Dan Qing. «Perché mai...?» «Attenti!» gridò una voce. «Attenti, si avvicinano.» Un reparto di arcieri nemici avanzò di corsa verso le mura, piazzandosi quasi all'inizio della rampa, e si mise in posizione. «Al riparo!, gridò Metello. «Tutti al riparo, tirano!» Un nugolo di dardi saettò in alto, descrisse un'ampia parabola e si abbatté dentro la cinta delle mura. Uno degli armati che non era riuscito a mettersi al coperto crollò trapassato da molte frecce e così tutti gli animali domestici che si aggiravano per la piazza: tre cani e una scimmia ammaestrata. Metello si volse a Dan Qing. «Nessuno attacca una fortezza con gli arcieri: vogliono tenerci occupati da questa parte, per poterci aggredire da un'altra. Attenti!» gridò. «Attenti!»» Una seconda salva di dardi grandinò sui tetti, sulle torrette e sul ballatoio delle mura. Vi fu silenzio, alcuni interminabili attimi di profondo silenzio. Poi un sibilo attraversò il cielo.

34 «Volpi volanti!» gridò qualcuno. «Allarme, allarme!» Metello alzò gli occhi al cielo e vide, pieno di stupore, ciò che non era mai riuscito a vedere con chiarezza in passato: uno stormo di uomini volanti, appesi a grandi ali di seta, che veleggiavano nel vento passando rasenti alle chiome degli alberi. «Arcieri» gridò Dan Qing. «Tirate!» Gli arcieri distolsero la mira dall'esterno, puntarono verso l'interno e tirarono senza colpire i loro bersagli, che erano molto mobili e ancora troppi distanti. Partì una seconda salva ma molte frecce furono intercettate dai rami del bosco e caddero inoffensive. Due degli incursori volanti, colpiti, precipitarono al suolo sfracellandosi, altri

156

due furono feriti, i restanti atterrarono salvi in gran numero e subito ingaggiarono un furioso combattimento con i monaci accorsi per circondarli. Metello vide l'esercito lanciarsi dall'esterno verso le mura e fece armare le macchine, una formidabile panoplia di artiglieria da campo: catapulte a bracci multipli, balestre a più archi che scagliavano arpioni d'acciaio, balliste che lanciavano vasi dì pece incendiaria a cui Metello aveva fatto aggiungere la misteriosa miscela preparata dai monaci, uno dei loro segreti custoditi più gelosamente. «Tirate» gridò «ora!» Le balliste multiple scagliarono a brevissimo intervallo quattro pesanti massi ciascuna aprendo vuoti paurosi tra le file dei cavalieri Xin Bei. In sequenza continua partirono i dardi e i vasi di pece incendiata. Volarono come meteore fiammeggianti oltre le mura e poi, con grande stupore dello stesso Metello, esplosero a mezz'aria con terribili detonazioni spargendo una pioggia di fuoco sulle truppe sottostanti. Molti cercarono di darsi alla fuga ma le Volpi volanti, che erano disposte ai lati, li fulminavano con i tiri micidiali dei loro archi: la punizione riservata ai codardi. Risuonò il grido di Wei, acuto come quello del falco: le truppe si ricompattarono e vennero di nuovo all'attacco, gridando e lanciando salve di migliaia di frecce contro gli assediati e contro le postazioni delle macchine da guerra. Non pochi degli armieri sugli spalti furono colpiti e messi fuori combattimento. I sopravvissuti riarmarono e tirarono di nuovo a ripetizione: la prima, la seconda, la terza, la quarta postazione. I dardi partirono sibilando e colpirono tra i fanti e tra gli arcieri nemici, abbattendone in gran numero. Altre meteore solcarono il cielo spargendo globi di fuoco che scoppiarono questa volta a terra in mezzo ai fanti, falciandoli a decine a ogni esplosione. Wei cavalcava verso il nemico come se nulla potesse fermarlo, come sei dardi venissero deviati dall'aura feroce che lo circondava. Gridava, con quel suo urlo stridulo e penetrante, quasi disumano, e nessuno più cercava di ritirarsi, i nemici continuavano ad avanzare sotto il grandinare dei colpì correndo lungo la rampa di accesso alla porta meridionale. Alle sue spalle Metello sentiva le grida dei combattenti e l'infuriare della battaglia, immaginava che Yun Shan si fosse già gettata nella mischia, non vedendola più al suo fianco, ed era tormentato dall'ansia ma continuava a tenere la sua posizione e a coordinare i tiri continui e micidiali delle sue macchine. Wei, dall'esterno, si rese conto che i suoi uomini non avrebbero mai raggiunto la porta finché quelle macchine fossero rimaste in postazione e fece lanciare salve dì frecce incendiarie dai suoi arcieri. Le falariche si conficcarono nel legno delle strutture portanti e vi appiccarono il fuoco. Molti degli artiglieri furono costretti ad abbandonare i loro posti per cercare di spegnerlo. Una seconda e una terza ondata di Volpi volanti scese all'interno della cittadella dando man forte ai compagni ormai circondati e ribaltando le sorti dello scontro. Dan Qing e Yun Shan, affiancati dai loro migliori combattenti, contrattaccarono con vigore lanciandosi nella mischia. Dall'alto del ballatoio Metello, accortosi che le Volpi volanti volevano aprire la porta dall'interno, comandò ad alcuni degli arcieri di volgere il tiro da quella parte e di abbatterne quanti più potevano. Alcuni caddero trafitti ma molti altri evitarono prodigiosamente i colpi e continuarono ad avanzare mulinando le spade con impressionante rapidità, con balzi vertiginosi, con energia ferina. Sembravano animati da un ardore inestinguibile, coordinati da una sola mente. Metello aveva già visto quel modo di combattere nella grande corte del palazzo di Luoyang e si sentì invaso dal panico: gli grondava dalla fronte sudore freddo. Ora un gruppo numeroso di assalitori correva su per le gradinate verso il ballatoio dilagando lungo tutto il perimetro. Metello accorse con i suoi brandendo due gladi e gettandosi a corpo morto nel combattimento. Non aveva mai sperimentato la sua nuova capacità di combattente in un vero scenario di guerra e sentire il grandinare incredibilmente veloce dei colpi, il crepitare dell'acciaio a un soffio dal viso, dalla testa, dal cuore gli dava un'eccitazione delirante quale non aveva mai provato nemmeno nel culmine del più aspro dei combattimenti. Si concentrava sui movimenti dei suoi avversari con tale intensità che li scomponeva nel tempo e nello spazio intuendone la direzione come se fossero tre volte più lenti di quello che erano. I due gladi saettavano e colpivano con massiccia potenza, s'incrociavano in alto e in basso a parare, deviare, poi colpivano dì punta, di fronte, di taglio. Nel vortice della mischia i combattenti cercavano tuttavia un singolo avversario e la battaglia si frantumava in mille combattimenti individuali che quasi a ogni istante avevano un vinto e un vincitore Metello gridava a squarciagola: «Yun Shan! Yun Shan, dove sei?» e respingeva gli avversari giù per la scala facendoli precipitare a grappoli. Sembrava egli stesso una macchina da guerra inarrestabile. Un colpo lo ferì di striscio alla spalla destra, un altro alla coscia sinistra ma continuò ad avanzare incurante del dolore. Una nuova ondata di Volpi volan-

157

ti scese a poca distanza dalla porta e, prima che i combattenti del Loto Rosso avessero il tempo di reagire, riuscirono ad aprirla. Wei e i suoi si gettarono in avanti a tutta velocità ma dagli spalti, a un ordine dì Metello, l'artiglieria orientò il tiro all'interno e reagì con salve rabbiose: arpioni d'acciaio, massi, vasi di pece incendiata si rovesciarono sugli assalitori spargendo strage e massacri; ma Wei era la loro anima, nero sul suo tenebroso animale continuava ad avanzare senza posa, trascinandosi dietro gli altri che sembravano invasati e nemmeno consideravano i caduti che calpestavano nella loro marcia furente. Ormai dalla porta aperta gli assalitori giungevano in continuazione a ondate, come un fiume in piena che ha rotto gli argini. Dal suo elevato punto dì osservazione Metello capì che non c'era più scampo. Gridò ai suoi uomini: «Resistete a tutti i costi, copritemi le spalle!» e corse lungo il ballatoio a grande velocità in direzione della gradinata d'accesso al mausoleo dell'imperatore Yuandi. Improvvisamente sparì come se la terra lo avesse inghiottito. Nella grande corte i guerrieri di Wei si stavano stringendo attorno ai monaci del Loto Rosso guidati da Dan Qing e Yun Shan, che si battevano con disperato valore. Wei, sceso da cavallo, combatteva con la spada in pugno, falciando uno dopo l'altro quelli che cercavano di contrastargli il passo, e si avvicinava sempre dì più al centro dello schieramento dei nemici. Aveva visto Yun Shan e sembrava che nulla lo potesse fermare. Ma quando tutto sembrava perduto per il Loto Rosso risuonò un tuono di bronzo, poi un altro e un altro. Un'esplosione deflagrò dalla vasta terrazza del mausoleo, in alto alle loro spalle, poi una seconda e un'altra ancora. Molti si volsero a guardare sconcertati e si udì il rullo possente di un tamburo scandire un passo invisibile. Ancora altre esplosioni e una fitta cortina di fumo si diffusero su tutto il fronte del mausoleo scendendo lentamente lungo le scale. Il rullo del tamburo si fece più forte e martellante mentre la nube cominciava a diradarsi rivelando una visione spettrale: centocinquanta guerrieri d'argilla coperti di armature romane scendevano a passo cadenzato da quelle gradinate, spalla a spalla, scudo contro scudo, un muro impenetrabile di ferro. Marco Metello Aquila in persona li guidava, Xiong Ying, l'Aquila superba! Una voce sembrò tuonare dalle viscere della terra: «I Diavoli mercenari! Sono tornati dalla tomba!». Il panico si sparse fra le truppe di Wei che cominciarono a indietreggiare. L'armata dì spettri sembrò fermarsi. Si udì un altro tuono di bronzo e una salva di dardi partì dal muro di scudi abbattendosi come grandine sulle file dei guerrieri di Wei decimandoli. L'armata avanzò ancora e lanciò una seconda salva e una terza, aprendo altri vuoti nelle file dei nemici. Dan Qing gridò: «i Diavoli mercenari sono tornati dalla tomba in nostro aiuto! La profezia si è avverata! Avanti, avanti, la vittoria è nostra!». A quelle parole e a quella vista i monaci guerrieri sentirono moltiplicarsi a dismisura le forze che già sembravano venire meno e si lanciarono all'attacco contro le truppe di Wei sconcertate e confuse, respingendole verso il basso. Il fragore del tamburo si fece assordante, la vista degli spettri d'argilla che avanzavano con movimenti strani, quasi da automi, incuteva il panico, le stesse Volpi volanti sembravano non ascoltare più le urla di Wei che li incitava al combattimento. Si udì un altro rumore spaventoso, come un tremito della terra, poi ancora un boato e una cortina di fumo. Altri cento guerrieri, statue semoventi coperte di ferro,emersero dall'aldilà e presero ad avanzare ad armi spianate sul fianco destro indifeso delle truppe dell'eunuco. Uno dei nemici gridò: «Sono i Diavoli mercenari! Ci trascineranno sottoterra!». Wei gli troncò di netto la testa con un colpo di spada, ma ormai le truppe Xin Bei terrorizzate fuggivano all'esterno attraverso la porta ancora aperta, presto seguite da un gran numero di fanti messi in rotta dalla spettrale armata di Metello. Si udì ancora il tuono, una fitta caligine copri il fianco della collina e un altro manipolo di guerrieri d'argilla emerse dalla terra. Il terreno rimbombò del loro pesante passo ferrato, venivano avanti, spaventosi a vedersi, coperti da armature impenetrabili. Attaccati anche da quella parte, gli uomini di Wei, decimati e atterriti, si diedero a fuggire dietro ai loro compagni che già correvano fuori dalle mura. Soltanto Wei con un manipolo di Volpi volanti continuava a battersi con selvaggia energia, a stento contenuto da Dan Qing e dai suoi monaci guerrieri. Metello vide d'un tratto Yun Shan in pericolo e gridò il suo nome. Wei si volse a quella voce, lo vide, capì e si gettò contro di lui mulinando la spada luccicante di sangue.

158

Metello si difese ribattendo colpo su colpo, unendo il formidabile uso delle sue due spade ai segreti dell'arte di combattimento appresa a Li Cheng. Ma il suo avversario, dopo la sorpresa iniziale, reagì con spaventosa violenza. Spiccò un balzo spettacolare atterrando alle spalle dell'avversario e sferrandogli nel contempo un colpo di spada alle reni. Metello roteò su se stesso scartandolo nel contempo ma non poté evitare un lungo taglio sul fianco, da cui cominciò a sgorgare il sangue. Wei lo colpì alle gambe con il piede e lo fece cadere in ginocchio. In quell'attimo Metello rivide i suoi compagni cadere uno dopo l'altro e il ghigno di Wei che gl'incombeva adesso come allora. «I tuoi compagni sono stati divorati dai cani», gridò se tu farai la stessa fine.» A quelle parole Metello si sentì come trapassare da una lama infuocata e si proiettò all'indietro con un formidabile colpo di reni, poi attaccò con tutta la potenza di cui era capace. L'eunuco vacillò a arretrò davanti a quell'assalto inaspettato e si trovò sull'orlo dell'apertura da cui era uscito l'ultimo manipolo dei Diavoli mercenari. Metello cercò di farvelo precipitare ma lei scartò di lato e fu il Romano a cadere nell'inghiottitoio. Yun Shan, che non aveva perso di vista quel duello mortale, credette che Metello fosse stato ucciso: lanciò un grido e corse più veloce che poté verso il punto in cui lo aveva visto sparire. Wei si gettò senza esitazione dietro al suo nemico. Scese in pochi balzi una gradinata che portava sottoterra, percorse in un lampo un lungo corridoio, scese di nuovo una scala e si trovò di fronte a un grandioso portale. Davanti a lui stava l'enorme ipogeo dell'imperatore Yuandi, vigilato da un popolo di muti fantasmi. Metello, nascosto dietro il sarcofago, lo vide stagliarsi sul portale d'ingresso nella sua veste nera, con la spada insanguinata stretta nel pugno. Lo sentì avvicinarsi e arretrò verso la parte più buia del mausoleo, là dove poteva disporsi a un agguato. Si aggirava, cauto fra gli spettri della Legione perduta, immobili e attoniti nel loro immutabile sorriso di pietra. Yun Shan arrivò poco dopo e prese a scendere cautamente le scale senza fare il minimo rumore. Si trovò alla fine anche lei davanti all'arcata del mausoleo quasi del tutto immerso nel buio. Trasse un lungo respiro, poi strisciò all'interno immergendosi quasi subito in una zona d'ombra. Ormai solo qualche lucerna pendente dalle pareti perimetrali spandeva un debole chiarore tremolante. Le altre fumigavano dopo aver esaurito l'olio. Un'altra lampada si spense. Metello si rese conto che era lo stesso Wei a spegnerle. Passava lungo il muro e soffiava su quelle che ancora ardevano. La grande sala piombò nell'oscurità. Solo un pallidissimo riflesso luminoso entrava dal portale per un complesso gioco di rifrazione della luce dalla superficie. Metello sì aggirava fra le statue con i sensi tesi allo spasimo, con i1 cuore che batteva furioso. Sentiva che la minaccia avrebbe potuto venire da qualunque direzione. Risuonò dentro di lui la voce di Dan Qing: "Attento Xiong Ying! Sei una sentinella nel brio! Da dove arriva la freccia del nemico? Da dove arriva il pugnale?". Quelle parole fecero guizzare il suo braccio come una folgore verso il grumo d'ombra che gli si era materializzato davanti. La punta del gladio lampeggiò verso la gola di... «Yun Shan!» Ma, nello stesso istante, alle sue spalle Wei era scattato nell'oscurità, affondando inesorabile la spada in avanti. Yun Shan riuscì a dire: «Xiong Ying, no...!». Ma il Romano si volse, lentamente, verso il nemico immobile dietro di lui con l'altro suo gladio immerso nel petto fino all'elsa. Metello estrasse la spada mentre Wei lasciava cadere la sua, che fece risuonare di un clangore argentino il pavimento e le pareti dell'ipogeo, poi si accasciò al suolo, con gli occhi ancora spalancati in un'espressione incredula. Yun Shan sì inginocchiò vicino a lui e raccolse, nel buio, il suo ultimo sguardo. Poi gli chiuse gli occhi mormorando: «Ora riposa, finalmente, giovane Wei, che l'oblio possa scendere sulla tua anima.». Metello si inginocchiò e sollevò il corpo sulle braccia portandolo all'aperto. I combattenti lo videro così, scendere le scale con il corpo del giovane fra le braccia, bianco di un pallore estremo, con le lunghe mani affusolate che ondeggiavano a ogni passo, senza più vita. Il combattimento cessò, i superstiti si diedero alla fuga attraverso la porta e corsero verso l'accampamento. Metello depose il corpo di Wei ai piedi della scalinata e raggiunse Dan Qing tenendo per mano Yun Shan. Non ci fu esultanza, né grida di vittoria. Il terreno era disseminato di corpi inerti avvinghiati negli spasimi dell'ultima violenza e ognuno dei sopravvissuti cercava i compagni, li separava con gesti misurati da quelli dei nemici. Dan Qing si fece portare il cavallo e si mise alla testa dei suoi per inseguire i fuggitivi fin nell'accampamento. Anche Metello e Yun Shan balzarono in sella e gli corsero dietro al galoppo. Il campo fu completamente circon-

159

dato e i soldati dell'esercito imperiale si inginocchiarono davanti al principe facendo atto di sottomissione e chiedendo clemenza. I guerrieri d'argilla sparirono dopo aver vinto la battaglia così come erano apparsi. Yun Shan non si fermò, percorse a gran velocità tutto il campo come se stesse cercando qualcuno finché arrivò ai recinti degli animali e trovò Daruma che tentava di salire su un cammello. Lo afferrò per un braccio e lo spintonò, incurante delle sue proteste, fin davanti a Dan Qing. «É lui che ci ha traditi, lui che ha fatto mettere nella barca la colomba.» Daruma la guardò stupefatto. «Colomba? Di quale colomba stai parlando?» «Non fingere di non saperlo! Parlo della colomba che ha guidato Wei fin sotto le mura di Li Cheng e che tu hai fatto mettere nella mia barca come regalo per Dan Qing.» Daruma sgranò gli occhi ma Yun Shan continuò a incalzarlo: «Avrei dovuto capire che era una trappola: solo tu sapevi dov'ero diretta». Metello si fece avanti e lo fissò con uno sguardo calmo ma la voce era dura quando gli chiese: «Perché?». Daruma lo guardò con occhi acquosi, con un'espressione pateticamente indifesa. «Sono un mercante, Metello, la mia natura è di comprare e di vendere, di tutto, a volte anche... me stesso. Ma non ti ho tradito. Non l'avrei mai fatto. Davvero non so di che cosa state parlando ma in ogni caso è stato Baj Renjie a preparare la barca». «Perché non mi hai detto che era stato Baj Renjie?» lo incalzò Yun Shan. «Non c'era tempo per tante spiegazioni. Ti dissi che si trattava di amici fidati, ricordi? Baj Renjie mi raggiunse una notte al caravanserraglio. Era lacero, stravolto, mi disse che era riuscito a fuggire. Mi chiese di te e gli risposi che dovevo assolutamente trovare una barca per farti raggiungere un lungo sicuro insieme a Metello, ma che non sapevo come fare. Si offrì di aiutarmi. Garantì che avrebbe fatto arrivare una barca, con tutto quello che serviva, all'ansa del guado sul fiume Liao Ho. Lo ringraziai, che dovevo fare?» «Però è stato uno dei tuoi uomini che mi ha dato la gabbietta con la colomba» replicò Yun Shan. «Uno dei miei?» ribatté Daruma. «É impossibile. Ero solo.» Yun Shan esitò un momento poi lo incalzò di nuovo: «Allora, se sei estraneo a tutta questa faccenda, perché stavi scappando quando poco fa ti ho raggiunto?». «Perché non volevo farmi trovare nel posto sbagliato al momento sbagliato, temendo che questo avrebbe fatto sorgere dei sospetti, cosa che puntualmente si è verificata. Ma non è come pensi, credimi. Sono qui contro la mia volontà. Stavo per lasciare il caravanserraglio, quindici giorni fa, quando fui fermato e arrestato dalle guardie di Wei e fui certo allora che era stato Baj Renjie a tradirmi, l'unico a sapere, l'unico di cui mi ero fidato. Quanto poi alla gabbietta, quand'anche l'avessi vista non avrei sospettato di nulla. Come avrebbe potuto una colomba espugnare Li Cheng?» «Forse perché, a quanto si dice, nessuno che abbia cercato di raggiungere in barca Li Cheng è mai tornato a raccontarlo. Seguendo la loro barca avrebbe certo preso Yun Shan e Metello, ma non avrebbe mai saputo dove si trovava Li Cheng, la sua vera ossessione.» Dan Qing chinò il capo dubbioso. «Io gli credo» disse Metello. «Io vorrei, ma non posso» ribatté il principe. «Chi ha avvertito Wei del nostro rientro in patria? Perché le Polpi volanti ci hanno attaccato poco dopo che avevamo passato il confine? Solo Daruma sapeva dove eravamo diretti.» Daruma, che fino a quel momento sì mostrava più frastornato che preoccupato, cominciò a cambiare espressione. «Non puoi credere seriamente a una cosa del genere... Principe, ma perché ti avrei prima liberato per poi consegnarti al nemico? Non ha senso!» «Ce l'ha, invece» replicò Dan Qing «e risponde a un progetto di diabolica astuzia: solo se io fossi tornato dopo un periodo di prigionia avrei coagulato attorno a me tutti i resistenti, tutti quelli che si opponevano alla tirannia ma che operavano sparsi in molti punti del paese. E Wei avrebbe potuto spazzarli via tutti in un colpo solo. Ed era quello che stava per succedere per mezzo di un insospettabile. Solo tu sapevi quando avremmo attraversato il confine, e quando salii al monastero delle Acque sussurranti ci abbandonasti, perché sapevi che cosa ci aspettava. Poi, a Luoyang, mi hai liberato di nuovo riguadagnando credibilità e la mia fiducia. Hai usato mia sorella per localizzare questo rifugio e condurre fin qua l'esercito di Wei. E la tua presenza in questo campo è la prova di tutto.» «Ma... ma è solo una coincidenza di avvenimenti!» protestò Daruma. «Può darsi» replicò Dan Qing «ma io non posso rischiare.» Si rivolse ai suoi uomini: «Portatelo via»,

160

Metello gli si avvicinò. «Ti prego, rifletti, non lasciarti prendere dal demone del sospetto. Già una volta hai commesso un'atrocità di cui hai dovuto pentirti.» Dan Qing gli voltò le spalle senza rispondere e si diresse verso il suo cavallo. Daruma gridò a Metello: «Aiutami!» Yun Shan gli si avvicinò. «Purtroppo temo che mio fratello abbia ragione. Quando ho trovato Daruma, stava salendo su un cammello per andarsene.» «Lo ha ammesso anche lui.» rispose Metello. «E lo avrei fatto anche io. Non poteva farsi trovare in questo luogo.» In quel momento uno dei monaci si avvicinò trafelato. «Presto, venite» Metello e Yun Shan lo seguirono e furono condotti all'interno di una tenda dove Baj Renjie penzolava impiccato al palo centrale di sostegno. Metello lo guardò costernato. «Credo che questo basti a discolpare Daruma» disse. Andiamo ad avvertire tuo fratello., «Sì» rispose Yun Shan «Corro subito a fermarlo.» «Signore!» Un'altra voce risuonò a poca distanza da lui. «Guarda, l'abbiamo preso mentre scappava!» Quattro dei suoi trascinavano un uomo vestito con abiti di foggia persiana. «Chi sei?» gli domandò Metello in persiano. L'uomo non rispose. «Sono il comandante romano evaso con nove dei suoi dal campo di Aus Daiwa. Hai presente che cosa ti farò se non parli?» E pronunciò quelle parole in un tono che non lasciava spazio a dubbi. «Sono stato inviato dai gran re Shapur dopo la fuga dell'uomo dagli occhi che pungono per avvertire Wei. Non avrei mai immaginato che foste fuggiti insieme.» «Infatti non è andata così!» La voce di Dan Qing risuonò alle loro spalle. «E il caso che ci ha fatti incontrare.» «Adesso, sei convinto?» disse Metello. Dan Qing chinò il capo. «Dov'è Daruma?» «É salvo», disse Yun Shan tornando di corsa nella tenda. «Appena in tempo.» «Appena in tempo...» ripetè Metello. «Bisogna sempre prendere tempo prima di giudicare un uomo colpevole. E prima di togliergli la vita.» Dan Qing gli si avvicinò. «Vieni, torniamo a Li Cheng. É stata una giornata lunga e difficile. Domani tutto apparirà sotto una luce diversa.» Montarono a cavallo e si avviarono al passo in direzione di Li Cheng procedendo in silenzio per un lungo tratto. Attraversarono la porta della cittadella e Dan Qing volse lo sguardo al mausoleo di Yuandi e poi a Metello. «Come hai fatto?» gli domandò. «Nulla incute più terrore dell'ignoto» rispose Metello. «Anche gli uomini più coraggiosi hanno paura di fronte a ciò che non conoscono. Ho fatto sì che si avverasse un'antica leggenda. In questa città sono molti gli uomini che assomigliano a noi Romani. Ho scelto quelli che avevano i tratti più occidentali tra tutti, li ho addestrati nella nostra tecnica di combattimento e al momento cruciale li ho fatti apparire con le armature tolte alle statue, con il volto e le mani coperti di argilla. Ottenuto ciò che volevo, li ho fatti sparire. Per breve tempo la leggenda è diventata realtà, storia, poi la storia è di nuovo svanita nel mito. Questo giorno non sarà più dimenticato.»

35 Metello osservava, affacciato al balcone del monastero, lo spettacolo del sole che tramontava dietro i monti boscosi tra nubi fiammeggianti, che piano piano cangiavano dal rosso acceso sfumando verso l'azzurro e poi il blu intenso dell'Occidente dove già splendeva la stella della sera. Dal giardino, dove aveva visto Yun Shan passare come un'apparizione durante la sua lunga convalescenza, veniva il canto di un usignolo. Quel canto che sapeva di ombra lo commuoveva, gli suscitava memorie lontane e sentimenti presenti non meno intensi. In quel momento la mano gli corse istintivamente alla cintura a ritrovare un elefantino di legno con la proboscide snodata, il giocattolo che aveva sperato di riportare a suo figlio dopo la prigionia...

161

Senti il passo di lei che si avvicinava. Se la trovò di fronte. «Lo sai che cosa ha fermato la punta della mia spada a un soffio dal tuo collo, laggiù nel mausoleo di Yuandì?» le chiese. «Il tuo profumo... Il profumo dei tuoi capelli, l’unica sensazione che ricordo della mia lunga incoscienza quando venivo curato. Quel profumo ora è parte della mia anima e dei miei sensi.» «E il tuo cuore è parte del mio cuore, Xiong Ying.» «Lo so, il cuore segreto dalla potenza invincibile che mi ha salvato nell'arena e forse anche laggiù, nel mausoleo di Yuandi, un attimo prima che Wei mi trafiggesse con la sua spada.» «No, questo no» rispose Yun Shan. «La mia energia non era certo in grado di fermarlo.» «Allora è stata la tua presenza. Io non avrei potuto essere più veloce di lui, lo so. Lui ti ha percepita pur nelle tenebre più fitte; ti ha sentita vicino e ha esitato...» La ragazza chinò il capo nascondendo le lacrime. Seguì un lungo silenzio e quando Yun Shan alzò gli occhi vide che Metello rigirava un piccolo oggetto fra le mani. «Poso chiederti a che cosa pensi, Xiong Ying?» Metello la fissò con gli occhi colmi di tristezza. «A che cosa pensi, Xiong Ying?» ripeté lei sommessamente. Metello aprì la mano mostrando l’elefantino di legno. «Stava nascosto nella mia cintura da tanto tempo, me l'ero dimenticato... L'avevo comprato per mio figlio... Io... devo tornare, Yun Shan.» «Tornare? Ma perché? Qui hai l'amore... di tutti» Metello rispose: «Io ti amo, principessa, più della mia stessa vita, ma devo partire. E da quando ho letto quell'iscrizione sulla pietra verde che ho sentito dentro di me il bisogno di tornare. «Erano parole di uomini che hanno rinunciato perfino a parlare la loro lingua, per poter dimenticare la terra dei padri e coloro che vi avevano lasciato, senza tuttavia riuscirvi... E ho fatto una promessa, al mio imperatore morente, che sarei tornato per impedire la rovina del mio mondo, e a mio figlio, che non lo avrei lasciato solo. Non potrei vivere così, Yun Shan, capisci? Mi vedresti giorno dopo giorno piegato sotto il peso di promesse non mantenute, del pensiero di un figlio che continua a crescere che tornerò senza sapere che questo non accadrà mai. Perdonami, mia adorata, mio sogno, anima mia.» Yun Shan si allontanò in lacrime. Dan Qing la vide passare mentre usciva dal suo alloggio e si avvicinò a Metello. «Quando una donna piange, un uomo perde una parte del suo cuore, dice un antico proverbio.» «È la verità, Dan Qing.» «L'amore che mia sorella ha per te ha sanato anche parte delle mie colpe. Mi rattrista molto pensare che possa finire.» «Non finirà mai, principe: amerò Yun Shan finché avrò respiro e nessuna donna potrà mai sostituirla nel mio cuore.» «Parli come uno che sta per andarsene» «È così. Devo partire. É passato troppo tempo. Ho promesso al mio imperatore che sarei tornato per impedire la rovina del mio paese. L'ho promesso a un uomo morente...» Dan Qing lo guardò con un sorriso amaro. «Ricordi quando ti dissi che avrei mandato a cercare notizie su Taqin Guo, sul tuo paese? Ebbene le notizie sono arrivate. Sono cattive notizie, purtroppo. I corrieri hanno sfiancato i loro cavalli attraverso l’Asia intera per riferire che Taqin Guo non esiste più. Le rivalità dei capi dell'esercito lo hanno smembrato in molte parti che vanno alla deriva come i relitti di un vascello distrutto dalla tempesta. Proprio come è successo al nostro paese. Tu torneresti al nulla, Xiong Ying. Qui invece hai tutto: sarai il comandante delle mie armate, avrai titoli e onori e diverrai mio fratello sposando Yun Shan. Insieme ricostruiremo l'unità di questa terra, le daremo pace e prosperità.» Metello gli rispose con un sorriso malinconico: «Il Cielo sa quanto vorrei essere parte di questo futuro, ma non posso... non posso. Ho tentato. Ho pensato che l'amore di Yun Shan mi avrebbe tatto dimenticare ogni cosa, anche mio figlio...». Le lacrime gli rigavano le guance. «Ma non sono riuscito, Dan Qing, ho provato ma non sono riuscito.» Dan Qing lo fissò a sua volta commosso. «Non andare, Xiong Ying... noi ti vogliamo bene. Non andare... ti prego.» Il principe del sangue imperiale degli Han, il legittimo signore del Paese di Mezzo, lo implorava piangendo. Metello chinò il capo in silenzio.

162

Dall'alto di una collina Dan Qing, attorniato dalla sua guardia, e Yun Shan guardavano con il cuore gonfio le sagome scure di Daruma con la sua carovana e di Metello a cavallo stagliarsi contro un sole rosso, enorme, velato da nubi lontane, che calava sulla distesa stepposa. «Non dimenticarci, Xiong Ying!» gridò d'un tratto Dan Qing sopraffatto dalla commozione. «Noi ti porteremo sempre nel cuore!» Il vento portò quelle parole fino all'orecchio di Metello che agitò il braccio in aria gridando: «Non vi dimenticherò!». Dan Qing si volse a guardare la sorella, il suo volto rigato di lacrime che non riusciva a frenare. «Non credo che potresti mai rendere felice nessun uomo qui nel mio regno o nei regni confinanti. Fai ciò che il cuore ti suggerisce, sorella...» Yun Shan chinò rispettosamente il capo e poi volse gli occhi verso il fratello come non faceva da molto tempo, con uno sguardo di amore intenso, accorato. «Allora addio, fratello, che il Cielo ti conceda tutto ciò che desideri. Sarai per sempre nel mio cuore» «E tu nel mio, sorella. E ora vai, prima che io pianga come un bambino.» Yun Shan spronò il cavallo e lo lanciò sui fianchi delle colline che costeggiavano la via carovaniera. «Guarda» disse Daruma. «Guarda lassù!» Metello si volse, vide la piccola amazzone volare sul crinale della collina in una nube di polvere rossa ed ebbe un tuffo al cuore. Spronò a sua volta e le andò incontro spingendo il suo animale a forte andatura. I due amanti balzarono a terra e corsero uno nelle braccia dell'altra mentre il vento del deserto che turbinava attorno intrecciava i loro capelli e le loro vesti come in un corpo unico. «Lo sai che cosa ci aspetta, principessa?» le diceva Metello all'orecchio. «Dolori fatiche, pericoli mortali. Pensaci, ti prego, finché sei in tempo.» Yun Shan si staccò da lui e toccò il suo petto con la punta dell'indice. «Qui c'è la metà della mia energia vitale, lo hai dimenticato? Lontano da te l'altra metà si spegnerebbe. É questo che vuoi? Prendimi con te, Xiong Ying, se mi ami.» Metello la strinse a sé in un lungo abbraccio, poi balzarono a cavallo. Dan Qing era ancora visibile in lontananza. Aveva impennato il suo cavallo e agitava la mano nell'ultimo saluto. Per mesi e mesi viaggiarono nella vampa del sole e nel riflesso accecante delle nevi, lungo fiumi serpeggianti, attraverso steppe desolate, lungo le rive di immensi laghi salati, circondati da candide distese sterili e abbacinanti, finché venne il momento dì separarsi anche da Daruma: la sua carovana prendeva a sinistra verso il valico che già Alessandro aveva attraversato cinque secoli prima per invadere l'India. «Preferisco consegnarvi a guide di cui mi fido che a una nave di sconosciuti figli di un cane pronti a vendervi al più vicino mercato sulla costa dei pirati. Ma affiderò vostre notizie alla prima nave in partenza per l'Occidente e farò in modo che vengano recapitate. Ho corrispondenti fino ad Alessandria e ad Antiochia che sanno rendermi un favore quando glielo chiedo.» Appoggiò le mani sulle spalle di Metello fissandolo intensamente negli occhi. «Hai salvato un grande regno, ma soprattutto hai riscattato un uomo dalla corruzione che lo minacciava e gli hai donato il rispetto di se stesso e il senso della virtù. Una volta ti dissi che mi sembravi uno di quei Romani tutti d'un pezzo e anche un po' stupidi.» «Lo ricordo come fosse adesso» rispose Metello sorridendo. «Beh, mi sbagliavo. Che i tuoi dèi ti proteggano, comandante Aquila.» «E proteggano anche te, Daruma, amico mio. Ti penserò ogni volta che sentirò frusciare una veste di seta.» Daruma lo abbracciò e lo baciò su ambo le guance, e partì. Metello e Yun Shan restarono ritti sulle sella dei loro cavalli a guardare la carovana inerpicarsi lungo il sentiero serpeggiante che saliva verso il passo, nel maestoso scenario delle vette immacolate del Paropamiso, finché disparve fra i colossali corrugamenti di quella terra titanica. La tappa successiva fu Aus Daiwa, tre mesi dopo. Metello riuscì a porre le tende non lontano dal campo e in una posizione tranquillamente visibile, proprio per non destare sospetti e strane curiosità, come una qualunque carovana di mercanti diretti a occidente, all'oasi del Khaboras.

163

Il secondo giorno verso sera vide un gruppetto di soldati persiani avvicinarsi fino a poche decine di passi e alzò un braccio per salutarli. Mandò perfino un servo a offrire loro da bere. Quelli ringraziarono con un gesto della mano e tornarono al galoppo verso il loro campo. Avrebbero riferito della piccola carovana di un pacifico mercante. Quella notte Metello raccontò a Yun Shan tutto quello che aveva patito in quel campo e l'eccitazione che lo pervadeva al pensiero di essere libero e a così poca distanza da coloro che avrebbero dato qualunque cosa pur di mettergli le grinfie addosso. Restò qualche giorno finché si accorse che nessuno più lo teneva d'occhio e andò nel punto segnato da una pietra dove aveva nascosto le ceneri di Valeriano. Estrasse senza difficoltà il vaso di coccio sepolto sotto poche spanne di sabbia e lo nascose fra le masserizie che portava con sé. Pensò all'avventura della sua evasione, alle speranze che aveva nutrito assieme ai compagni di poter tornare tutti assieme. Tornava solo con un pugno di cenere ma con una promessa mantenuta e questo gli taceva sperare che avrebbe potuto mantenere anche le altre. Ogni qual volta guardava Yun Shan, poi, sentiva di avere trovato un tesoro inestimabile. Raggiunsero Nisibi nell'Alta Siria sei mesi dopo, bruciati dal sole, con le labbra screpolate e la pelle disseccata da interminabili deserti ma gli occhi di Metello ardevano di una luce magica che sembrava emanare direttamente dall'animo. «Questa è la mia terra, Yun Shan» disse. «Questa è la terra di Roma che voi chiamate Taqin Guo.» «Sono felice per te, Xiong Ying, la terra non delude mai, la terra non scompare come le costruzioni degli uomini. Pensi che il tuo paese esista ancora?» «Lo sapremo presto, domani stesso, quando giungeremo alle porte della mia città dove hanno sede i comandi dell'armata d'Oriente.» «E se dovessi trovarti di fronte degli stranieri o, peggio, dei nemici?» «Allora ci penserò. Ogni giorno ha la sua preoccupazione.» Congedarono le guide e proseguirono da soli fino al calare della sera e poi tutto il giorno seguente, quando giunsero, verso il tramonto, in vista di Edessa. Metello si fermò a contemplare la cinta delle sue mura imponenti, delle sue torri superbe e rivolse un pensiero all'ombra di Clelia, sposa dolcissima che forse riposava all'ombra di quelle mura. Poi spronò in direzione del grande arco di accesso in pietra, con un'iscrizione di Traiano che segnava il corpo di guardia della guarnigione. Due legionari incrociarono le lance a chiudere il passaggio. «Consiste!» ordinò il più giovane intimando allo sconosciuto di fermarsi. Metello si rese conto del proprio aspetto dimesso, delle vesti impolverate, del turbante che gli copriva il capo e gli fasciava il volto lasciando visibili solo gli occhi e dell'aspetto misterioso della sua compagna. Scese da cavallo, si scoprì il viso e si avvicinò parlando latino dopo tanto tempo. «Di chi è l'autorità su queste terre, soldato?»» «Di Lucio Domizio Aureliano, imperatore dei Romani.» «Lucio Domizio... era un ottimo ufficiale e un grande soldato quando partii, parecchio tempo fa» Si accorse dì averne perduto il conto. «E che ne è di Gallieno?» «Devi mancare davvero da molto tempo, amico. Lucio Domizio lo ha punito con la morte per avere abbandonato suo padre nelle mani dei barbari. Ora Aureliano si accinge a marciare contro gli ultimi ribelli asserragliati a Palmira per restaurare definitivamente l'unità dell'impero. Ma chi sei tu, che non sai queste cose?» Metello si tolse il turbante e mostrò una piccola urna di terracotta che teneva stretta al petto sotto il mantello, scoprendo così il titulus che gli pendeva dal collo con nome, grado e reparto. «Sono colui che ha condiviso l'amara prigionia dell'imperatore Valeriano fino alla sua morte e che ne riporta ora in patria le ceneri come aveva giurato. Sono Marco Metello Aquila, legato della Seconda Legione Augusta, comandante dell'armata di Siria.» I due legionari lo guardarono allibiti, si fecero da parte e si irrigidirono nel saluto militare. «Bentornato, comandante Aquila» disse il più anziano di loro. «Non ti abbiamo mai dimenticato. L'imperatore sarà felice di riabbracciarti e di riaffidarti l'alto comando che ti compete per la riconquista dell'unità dell'impero. E non meno felice sarà tuo figlio.» Metello rispose al saluto montando a cavallo e riprese il cammino in direzione della città. Yun Shan gli si affiancò. Metello le sorrise, poi guardò il sole che ormai tramontava sulla distesa stepposa dell'altopiano.

164

«Affrettiamoci» disse. «Ho promesso a mio figlio che sarei tornato prima di sera.» E si lanciò al galoppo.

FINE.

165

NOTA DELL'AUTORE Questo romanzo è frutto di immaginazione e così i suoi principali personaggi, a parte i grandi protagonisti storici dell'epoca in cui è ambientato l'imperatore Licinio Valeriano, Shapur I di Persia, Gallieno, ma si ispira all'ipotesi, recentemente più volte dibattuta, della presenza di soldati romani in Cina. Il problema fu sollevato ufficialmente per la prima volta da Homer Dubs in una sua pubblicazione del 1942 che commentava un passo degli Annali degli Han in cui si parlava di una battaglia avvenuta in una località sul fiume Talas, in prossimità della città di Zhizhi nel Gansu (oggi Dušanbe nel Tagikstan), fra truppe cinesi e le forze di un capo locale che si era ribellato. Tra le forze dei ribelli combattevano dei soldati stranieri, probabilmente dei mercenari, con una tattica del tutto particolare: con scudi ovali disposti a scaglie di pesce. Ciò fece pensare a Dubs che si trattasse di Romani che usavano la loro tattica tradizionale della testudo. Questi soldati, inoltre, erano all'inizio trincerati in un accampamento fatto di grossi pali di legmo, una sorta di castrum, insomma. La battaglia fu vinta dalle truppe Han e i soldati stranieri, fatti prigionieri, furono però stanziati dall'imperatore Yuandi in Cina, nel distretto di Fanmu (l'attuale Yongchang). La città in cui furono deportati questi stranieri fu chiamata dall'imperatore con il nome dì Lijian, che a quell'epoca avrebbe indicato in generale le terre dell'Occidente e anche Roma. La spiegazione più comunemente accettata è che il toponimo Lijian venisse in realtà da Alexandreia, ossia indicasse genericamente con il nome delle antiche fondazioni di Alessandro Magno in Battriana e in Asia centrale qualunque insediamento di occidentali. Dalle fonti cinesi. comunque, risulterebbe che Lijian sarebbe rimasta indipendente per seicentododici anni, un fatto molto strano e assolutamente singolare. Ma se ciò corrisponde al vero, chi potevano essere mai questi Romani? Moti hanno pensato, per una corrispondenza di tipo cronologico, che potesse trattarsi dei prigionieri romani sfuggiti al massacro nella battaglia di Carre del 53 a.C. e deportati dai Parti nelle estreme regioni orientali dell’impero. Questi uomini avrebbero dato origine alla tradizione della mitica Legione Perduta. Si sa infatti che quando Augusto trattò la pace con i Parti, nel 20 a .C., esigendo la restituzione delle insegne e dei prigionieri, le prime furono restituire, dei secondi non si trovò traccia. Dov'erano mai finiti? La risposta di Homer Dubs, e dopo di lui di non pochi altri studiosi sia cinesi sia di altre nazioni, è che fossero giunti, dopo lungo peregrinare, ai confini con la Cina e là avessero fondato un loro insediamento. Recenti ricognizioni nella località di Zhelaizhai e sondaggi archeologici avrebbero convinto i ricercatori di trovarsi di fronte alla mitica fondazione romana in Cina e addirittura si sarebbero riconosciuti i caratteri gli antichi Romani nei tratti somatici delle popolazioni locali. Va detto che in generale gli argomenti addotti a sostegno di questa tesi sono piuttosto deboli e che l'eventualità di un arrivo di soldati romani in un luogo tanto distante non si può escludere a priori ma deve essere sostenuta da elementi testimoniali più consistenti. Ciò non toglie che i Romani sapessero dei Cinesi e viceversa non solo Orazio, Plinio e altri autori, ma anche il più grande monumento cartografico dell'antichità, la Tabula peutingeriana, indica nell'estrema parte orientate del mondo la Sera Maior, ossia la Terra della Seta, la Cina. Va ricordato a questo proposito un episodio straordinario accaduto tra il 97 e il 98 d.C. all'epoca dell'imperatore Hedi, quando il maresciallo cinese Ban Chao, inviato verso occidente per ristabilire ordine e sicurezza lungo la vitale Via della Seta, si spinse fino al mar Caspio. Ban Chao era fratello di un famoso storico, Ban Gu e forse fu per sua ispirazione che decise di inviare una delegazione guidata da un suo aiutante, Gan Ying, a cercare il sovrano di Taqin, il mitico impero dell'estremo Occidente, l'impero romano! Gan Ying arrivò a poca distanza dal confine, non sappiamo in quale zona esattamente, se nell'area mesopotamica o siriana o caucasica; sta di fatto che le guide partiche, quando resero conto delle sue intenzioni, lo sconsigliarono in ogni modo di proseguire adducendo tali e tante difficoltà che l'ufficiale cinese fu indotto a desistere dal suo obiettivo. I Parti ricavavano profitti enormi dai dazi che imponevano ai carichi di seta che attraversavano il loro territorio e non potevano cero permettere che l'impero romano e l'impero Han entrassero in contatto e stabilissero rapporti diretti tagliandoli fuori Se mai la missione di Gan Ying avesse avuto successo, le conseguenze sarebbero state impensabili. I due più grandi imperi del pianeta avrebbero potuto scambiare conoscenze preziose, forse addirittura stipulare un'alleanza, tanto più che a Roma in quel periodo aveva il potere un uomo saggio, intelligente e onesto, l'imperatore Nerva. La distanza fra i due imperi era tale che non c'era pericolo di competizione ma solo interesse a collaborare. Forse veramente la storia avrebbe avuto un corso completamente differente se Roma e Luoyang si fossero parlate! Forse perché i grandi imperi si somigliano in fondo tutti, sia Roma sia la Cina avevano tante cose in comune: l'organizzazione delle forze armate, il sistema stradale, l'uso di dedurre colonie militari, il modo di misurare e di-

166

videre la terra, il concetto di confine e di vallo fortificato, l'uso di stanziare barbari all'interno di quella cintura fortificata per naturalizzarli e utilizzarli poi per difendere il territorio contro altri barbari. Ebbero in comune perfino i nemici, se è vero che gli Xiong Nu dei documenti cinesi sono gli Unni delle fonti romane. Alla Cine la Cina sopravvisse, trasmettendo intatta la sua tradizione, la sua civiltà e la sua compagine statale attraverso più di quattro millenni di storia fino ai giorni nostri, mentre Roma collassò, tanto tempo fa. Questa storia vuole raccontare, come in un sogno, quale meravigliosa esperienza avrebbe potuto vivere un uomo dell’Occidente, come il comandante Marco Metello Aquila del romanzo, se avesse mai potuto raggiungere quel remoto pianeta che chiamavano Sera Maior, un accadimento forse non impossibile, uno dei tanti che la storia ha dimenticato o perdute nelle turbolente vicissitudini che caratterizzano la vicenda dell'umanità. Valerio Massimo Manfredi

FINE.

167