152 37 61MB
Italian Pages 327 Year 1996
JEAN -PIERRE MONTIER
HENRI CARTIER-BRESSON LO
ZEN
E
LA
FOTOGRAFIA
L EO N ARD O A RTE
Henri Cartier-Bresson è uno dei mostri sacri della fotografia mondiale. Nato a Chanteloup nel 1908 si è dedicato dapprima alla pittura e al disegno. Assistente cinematografico di [ean Renoir; fondò nel 1947 insieme a Robert Capa, David Seymour e George Rodger la mitica agenzia fotografica Magnum. Sempre fedele a una visione veloce e alla ricerca dell'immagine "rubata", teorizzò la poetica del momento decisivo per catturare un'immagine unica e irripetibile e sintetizzare il vissuto delle persone fotografate, secondo una visione ispirata alla filosofia zen del tiro con l'arco. Autodefinitosi per questo il "fotografo-arciere" Cartier-Bresson si è dedicato in particolare ai reportage e ai ritratti, lavorando per le più famose riviste illustrate, da Harper's Bazaar a Life. Numerose sono le esposizioni temporanee che lo hanno visto protagonista nei più importanti musei del mondo e altrettanto numerosi sono i libri sulla sua opera. Questo volume, vincitore in Francia del prestigioso premio Nadar quale miglior libro fotografico del 1995, r icostruisce in modo originale il percorso artistico e umano di Cartier-Bresson. Scorrendo in parallelo le sue fotografie, i suoi dipinti e i suoi disegni, cosa mai fatta fino ad ora, mostra infatti un ritratto assai più completo e interessante, che illumina in modo nuovo il suo universo artistico.
Jean-Pierre Montier; studioso di fotografia,vive e lavora in Francia, dove insegna letteratura all'Università 'di Rennes. .
r
•
•
•
•
Molli anni f.i .ti cirofono: :~orr~i icri ve ~(' una r(, li sulle sue fow... ~ . ." ru,c:. ~U" sono co~ più divenenn di cui occup-afsiw
""
l'o mbra semb rJ. allo ra una so rta d i \ trJ.ppo nella trama del
colo ri p iù o me:no lu m inosi giustapposti] è uno dci mezzi
rea le. A Ro m a. nd 19 6 5, acco m pagnato d a Pie r Paolo
più sob ri d i re ndere gl i ~ff~ui della prospet tiva lin eare
Pasolin i nd le: bo rg ate . ~CJ. (fÒ qu e: \t 'immJ. gin e:: sullo
sen za esse re vin cola ri da i suo i limi t i. La co m posmone
sfondo, alli nc:J.te:, delle: costruzioni nuove: e imperso nali. e:
vie ne allo ra pe:n sOll u in termini musicali. -Queseo co n-
un terreno no n ed jfica ro tre: ragaza i che sem b rano gio-
feon ro che: io pro po rrò senz... sosta t u 1011 musica e la p it-
\U
UfC
sul filo irnm aginarjo che: sepuJ. q ues tJ. VJ.SU d in e:\J. di
tu ra s' im po ne:
I
ogni lsrame . Perch é l' uomo i: esrre ma-
luce: e: l'om bra «regolare. vagamen re conica, che iniziJ. in
m en te sensibile .-...J ritmo. La co mposizio ne pl astica, che: si
basso a d e:\trJ. e:
co ncl ud e co n IJ. creazio ne d i un sistema rit mico preciso.
VOlI
rest rin gend o si co m e: u no sq uarcio.
No n ~ i tut lJ. di valo ri sem plicistici, m a di u n gioco d i o pposizio n i tra co nt rari che Cc (la pre:sen u d ei bJ. mbi ni scmbu di mo\trulo ) il principio stesso della vita,
IU
equi-
librio ~ squilibrio .
."
U luce può da r o rigine: a una specie d i buco in cu i i nomi p unii d i nferimento rischia no di crollare. A Roma• nd 19 59, in un comle rrale case. una ba mbina che: corre mette il p iede in un riqu ad ro d i luce inrensa circo nda to d 'o mbra, come: Alice promJ.
pola e: a
pJ.S\J.r~
011
scom pa rire den tro la rrOll p·
in u n OIIltro mo ndo, in cu i vigo ne altre
regole. Cut ie: r-B r~~\o n o ppo ne: luce e: o mb ra co me: due: ennrà inconcdiabili.
Tunavia. no n
e: me: rge: alc un a visione
n agica da q ueste: scene , in cui bambin i felici, fo lleni \ .11rellan ri, d ivengono perso naggi d i facezie m erafi ciche. La luce: art icola i valor i geo me trici c tem porali della forogrJ.fìJ. in un a d inamica d a cui i: esclusa ogn i form a d i manicheis mo, di d ualismo. I'alte ma e za rit mica dei valor i, in q uanto espreSSIone imman ent e del cambiamen to, gioca un ruol o fondam entale: nella co mpoviaio ne. Da ciò d eriva l'irnpo rranza del lavo ro d i svilu ppo, che co nsiste nel - ns rabili re il bi lanciamento che l'occ hio pc: rpetllamc: m c: com pie: tra un'om bra e una luce:•. J \ Q uesto p rincipio Cc riaffermato, in modo p ratica me nre ide ntico, da André Lhore in concl usio ne d i u no studio su l ch iJ. rOK u ro in un q uad ro d i C c yp intitolato
Paaaggio
( O"
mOlltoll i:
_Q ues ta analis i de i bila nciam enti
45 · Il
pl~ o n e
preferito di Bhagwl n Ma h;a re shi. lnd ia. 1948.
ritmici delle omb re e delle luci po rrebbe essere: p reseguiro indefinita men te. nd d ettaglio come: nell'insieme. EsamioJ.odo questi ca po lavo ri [... ) ci si rende como che IJ. co m-
domina la pittu ra così come
posizione è ran m più ~u gge:sl iva e più bella, q uamo più si
to rico è colto quando gli ele me nt i plastici so no di sposti
prolunga il confine t ra luce e: ombra. q ua nto più le: sue
seco n d o rap porri numeri c i o se m pl ic e m e n re su u n
scie: folgo ran t i si impadroniscono . p rima d i svan ire, di
sistem a di linee parallele o d i ce: rch i che: nascono gli uni
tu tto lo spazio possibile•. J6 Bench éAnd ré Lhore parli qui
degli ahri•.'-
d i un dipinto e H e: n ri C ut ier- Bresso n si riferisca J. lh
Qu~~ta
1011
m usica. Qceseo ritmo pi t-
è. seco nd o Lorhe. la lezione l um and au da
fOlografiOll in bi;a nco e nero. parlano entramb i. esclusiva-
Cézanne. Ed è quella che: anche Camer- Bresscn riene a
menee. di luce: e ombu.
mente: co mpo rre è prima d i ru rto disporr~ ~r l' occh io
Pe r il pr im o , l' u ti lizzo dci co n rra sro ~ i m uha ne o (flcendo leva sulle reazio n i psicologiche alla percezione di
un ~rco rso rigoro so fano d 'ombre c di luci. gioca re con il valo re ritm ico
d~i
chin i
~
df iIU'
Expolidune. y CungrcM-lI. Mm eo Camo n
34 fOlO b ,n.. 1 pro,·ino].
fr~ nçai,.
Amar. 19')j
H,..,..,
um,~- Bm"' ...
SCou!. K.8.S..
198 5 [ I I 111. ).
tv ,ILa col..
I collage. 28
l
col. in co pertin a.
'-ti A mi m lli"l. • r aris·M ~lC h . , n. 47 5. 17
I li, l, r SCHll,AI o ..J e_, Il
Pau iek Rocgiel"S. Je~ n Arm uye. Gab rid
tf
Baurel. M iehtlme lo. ElnSl Ha... .
1990 [rispoSla a un ar ricolo d, l'alt ick
John BERGER , Hm '; urt,tr-Brt1SIIPl,
eon'·en.uione Hen.. Canier- Brcnon·
Rocgien l ulrn posizio nc ded icau al
_Ape rl ure_. n.iJ8.
G illes Mo ra.
cinquanlenano dtl la
F~rd i na n do
Ulde ri,o M U!'>lZI. Ca,tu,-Brmo n' lA ftr,, ;
SclAN:"A, H..",; Gt",rr-
Brm on. •C amn a Jnf ern~ li onal _ . n, I l . eSWe 1')8 7, pp. 20-29 18 foto b, n .].
It
tIr
il r~,." . L~ Mo nde. , 2 5 genn aio
M~gnumJ .
m U lO
C~ rtitr_ BrtJlOn
1995 ( I foro e I
disegno] . in~'erno
19':15. 1'1'. 11-
15. 20--2 1 [3 d ' segn i, un a fOlo d'Hen ei Caru~r · Bre"on
di Mue ine Franck].
It"P'''. -Co rnere della Sera_, 2 giugno 19'JI).p, S.
1IS
FILM REALIZZATI DA H EN RI C ART IER - BR ESSON
Rog~r
Inc. -T he Inrernalion al Fund for
Le J.!OIS m qllrmon, prod.
C once rned Pho rography. 1973 [73
France C ultu re, 18 novemb re 197 0.
dlapos irive b.n.).
Objrrtif Pd ",uTt. prod. Dan icl Le Comt r .
Why Nero f rrst}. Ne'" York. Narion al
France Cu ltu re. 12 o tlO bre 19 76 .
Via OlTr dr l" Viro docurnenrario su i ferili
Educaeio m l Tdev i,ion, C han nel 13.
Lrt Ap,h -m idi dr Franer CUft,,,,,
negli os pedali repubblicani. Spagna.
19 75.
l'ivo{" tlOn d u photo-journa{ismt, prod.
1937; di retlore dd la fotografia Jacq ues
COlm 'r l"o" bli: L,mr lÌ Mamadou Bd.
Pierre Descargues. France Cuk ure. 2 1
Lemare.
Ma" rita",r. co rro merraggio. regia di
oerobre 1976 .
Lr RrMur, docum entario sul rilorn o dei
Mani ne Franck, Am ne, ty In!ernariona!'
Rm etm trr a..tr Hr nri Cartirr-Brrsson.
prigion ieri di guerra e dei depo rta,i ,
mo nr. Roger lkhlef. 199 1.
inre rvisra co n Pierre
De~cargues .
VlIgny.
France
1944-19 45; produzione O .W.I. -
Cu lture. I I ma.rlOI 989.
Min isrhe de , Prim nn iers. co regia rene nre
Lt bon , !diiir d'Hm n Carllt,-BrrHOn,
Bank~,
prod. e
capItano Krim , ky, prad. Norm a
d i Vera
Feyd~ r.
France
C ulture. 14 senemb re 199 1 [27 0 minuti;
Ramer.
lmp TtSsiom ofCa!ifomio, 1969- 1970 . C B.S,- News: d iren ore della fotografi a Je~ n
r~gi~
F ILM SU H EN RI C ART IER- B RESSO N
C,and A ng!t: • Tirrllr-PholOp a, ht. un mi fla. UII arto, prod. Monene
Boffety [16 mm, 30 min ut i).
SOl 511'G. E.,
BOl 'IIAT. Édo uud . L" rho,o. Pn i•.
FRASCA\ TEL. Pierre. r~"""rt ( !lKiili .
1994.
G ... nirr·Fbmmnion . 198 9.
hri•. G . llim .. rd . ccll. Idm -An . 1972.
LEV1· STRAU,>S, CI~ude. Troti tropio.
BOl tRD1ElI, Pierre t t " I.• U" «n m'?f".
FRA NCA.sTE l . Pier",. L·lm.zgr. Lz
l'u n. M inu il. 1%5.
ti"'''p''''''''''. l'..,i•. Denoél-Com hier,
le Goff. j ..cq ucs. S'"ri" ( ...n.." ,i".
19 83.
To rin o. Ein..udi . 19 86 .
BlRGM1N, H en ri.
,
198 2_
U t>ClX",U .
e ROl'l lLE.
M ibno . Rizzol ;.
M ib no , Il S"[l.gi" lore, 1976_
LEVIS AS . !:m m..nud . U...,," ,.......
Torino. Borin[!.:hir n, 1971.
tbll"I" .. IO""'''. Ge nm·a, Il melangolo.
G ..lhma rd . 1964.
G ES ETIE. G ir...d . Fit'",, /II. D,~""" tbl
19 85.
BRE TOS . And ri . l'A",...., {..... To , ino .
Ln.s, Simon , I.4 F..ril~" {ns. EsJ,.i ' ''' Lz
Ein..ud ,. 19 80 .
'''U'''''#. To rino . Ein..udi . 1972, c nsos . Él icnne . P""'''rt er ",,/iti , Pu " .
.../r..,~ ~ rLz polili'l"~ , hm..isn, Pu i•.
BRETON. Andlt' , Ln CJ,.,"'P' _grrili'l"n.
Vrin . 19 58.
H erm ..nn . 19 83.
Pans. G ..ll. mnd . 1% 7.
G OETHE, J.\);'.• L~ "ffi"114 (ktm~ .
LHOTE . And r é, T,,,iIÌ'l d .. !"".'1Ult ~f tb Lz
BRn o N. And ri . Ln l',,, ~rJ..., r ..ri.,
M,"'no . G nu nli , 1982.
fi!.""~' l'ni•. Gr... sct. 19 58.
BU'>YoI, C."'~tI""1 "'W
r".m.. Pni•.
JI7
•
LJC HTENST H N, Jaçqueli n ~ . La Cot&" ,
Klinck{'ATTS, Ala n W., LA via d, /lo u n.
1983.
Pari, . VNdiN. 1982.
M ilano , Felrrioelli. 199 1.
CO UCHOT. Edmond , p'i" dt VlCiulRipho 147. 167; ~brtin Mu nUcsi: Joan Mun bcsi 7: MiTI Iùr: Pi riS. ADAG P/MiTI Iùy TruSI, 1995, ("olL Vefi Cf Anuro SC h.... U'Z . Mlli no 8 5; Alfred S1ie-glin: Phil.oddph ii. MUSC\Im of An. coli. Doroehy NOtmi O 10 5
Açhe\ é d' impri mer par :-'1,-\\l E lmpnme urv. à Tou rv. France Dépòt té~ a l m;lr, 1fMM) 4;'; - 0l1O~1159 )
J