76 0 25MB
ESERCIZIARIO DI
'
.,. .,_ ·1
~
.J.
-~' ·' • ~~1
.
•
"' "ft \' r'• \ ~ '1
'
.
~ • / fi" r~ ;;-
rc,1 -.
~ ' J . - .... .~ ~ r". - ~ l,1
~
4'
~,49.. .-~ ~ ~ , -~
., . .IJ
\ . ~ -~
~~
r
~
~ econda edizione
rr
- - -.:
~-
J
~
j -- - ~
~
....._.............,,......~..,.._-, -,. . . .
M.., CHESSA S. GE• NOVESE F. MAGGI L. M EN GH IN I M. NICOLETTl F. POLI
Indice generale
1 2
Prerequisiti - Quanto serve per cominciare La cellula ed il suo funzionamento - La cellul a: generalità, I mattoni della vita, Str111/11re delle cellu la eucar iotica
3
Parete cellulare
4
Vacuolo
5
Plastidi
6 7 8
I processi metabolici - Clorofilla, Fotosintesi , Respirazione Prodotti del metabolismo vegetale - Metaboliti primari Metaboliti secondari
71 89 99 115
141
Istologia - Generale - Meristemi - Parenchim i - Tegumentari e stomi - Conduzione - Secretore
9
49
185
Organografia - Fusto - Foglia - Radice - Adar tamenti Organi di riproduzione
261
10
Regni
11
Sistematica, nomenclatura e definizioni
365
12
Taxa vegetali
369
13
Monocotiledoni e dicotiledoni
383
SCHEDE
389
357
I
PREREQUISITI
QUANTO SERVE PER COMINCIARE
I) Recentemente è stato possibile sintetizzare l'intero patrimonio genetico (il genoma) ddla cellula di un batterio. Se lo si inserisse in una soluzione acquosa che contiene tutte le mo• lecole utili per la sintesi dei prodotti del suo metabolismo, cosa succederebbe?
A. B. ,C. D. E.
Il genoma inizia a funzionare e si osserva la produzione dei metaboliti Il genoma indirizza la produzione degli altri biopolimcri , incluse le proteine, che potranno catalizzare la sintesi di altre molecole organiche Non succede niente di particolare, se non una serie di reazioni casuali Nel giro di alcuni giorni si forma una colonia batterica Nessuna delle risposte è valida
2) Quale sequenza di livelli di organizzazione biologica è corretta? A. Cellulare, molecolare. tissutale, atomica B. Organismo, molecolare. tissutale, cellulare C. Cellulare, tissutale, apparato, organo D. Molecolare, cellulare, tissutale. apparato E. Nessuna di quelle proposte 3) Quale sequenza di livelli di organizzazione biologica è corretta? )\. Molecolare. cellulare, tissutale, apparato, organismo B. Cellulare, molecolare, tissutale, atomica, apparato C. Cellulare , organismo, apparato, tissutale. organismo D. Apparato, organismo, tissutale, atomica, molecolare E. Nessuna di quelle proposte 4) Quale sequenza di livelli di organizzazione biologico-ecologica è corretta? A. Popolazione, comunità, biosfera, ccosisti:ma B. Popolazione, ecosistema, specie, organismo C. Comunità, organismo, popolazione, 1:cosist1:ma D. Specie , organismo. ecosistema, biosfera E. Nessuna delle risposte è valida
GLr Ese
b" I . è . . di lil'elli di orgamzzaz1one ro og1ca corretta? · 5) Quale sequenza A. Alomo, molecola, cellula, 1essu1~ Cellula. 1essu10, molecola, organismo B. Tessu10. organi. molecola, cellula
Rcri , D·,. '~A\ 'l
11) Il modello atomico a ttualmente utilizzato è quello di:
c.
A.
D. Organo, cellula, apparalo, 1essu10 E. Nessuna delle risposle è valida
6)
B. C. D. E.
. L•. • me di studenti e professore durante lo svolgimento di una 1ez1one cos . ms1e A.
un ecosis1ema
B.
c.
una popolazione un insieme tassonomico
D. E.
una comunilà un gruppo e1erogeneo
.
htuisc00
7) Qual è l'importanza ecologica fondamentale degli organismi fotosint 1• e •zzanti
t
nei nll\tro pianeta? A. La produzione di ossigeno necessaria per la respirazione B. La conversione dell"energia solare in forme di energia utilizzabili d 1. ag I org · an1srni li. venli
C. D.
E.
La diminuzione dell'inquinamenlo atmosferico L'aumenlo della biodiversità nde1enninare una importanle spinta evolu1iva
8) Un angstrom corrisponde a/alle: A. un millesimo di micrometro
B. C. D.
E.
un decimo di nanomelro un miliardesimo di metro un cen1esimo di millesimo di me1ro dimensioni di una molecola di idrogeno
9) Le cellule somatiche generalmente hanno dimensioni dcll 'ordi d"• ne I , A. cm
B. C. D.
mm micron nm
E.
Nessuna delle rispos1e è valida
3
~ u i s i li - Quanto suv, pu comi11ciart
Rutherford Bohr Cavendish Planck Eisenberg
12) La scienza che ha studiato e cambiato radicalmente i modelli della struttura atomica ha
il nome di: meccanica classica B. meccanica quantistica C. meccanica olistica D. meccanica atomica E. meccanica molecolare A.
13) Un elettrone: A. ha massa 1840 volte minore di quella del protone
B. C.
O. E.
ha carica negati va si posiziona a distanze discrete dal nucleo in porzioni dello spazio dette orbitali Tutte le risposte precedenti sono valide ha la stessa massa delle altre particelle subatomiche
14) Gli elettroni nell'e.lemento si dispongono:
A.
"e. c. D. E.
senza part.icolare ordine secondo le regole di riempimento elettronico a seconda del livello dell'elemento a cui appartengono con differenti regole in relazione a gruppo e livello Nessuna delle risposte è valida
15) Una delle seguenti associazioni è errata, quale?
A.
B.
e-. D. E.
Li = Litio Cd = Cadmio Mg = Manganese B = Boro N =Azoto
10) Le cellule:
A.
hanno dimensioni sempre microscopiche B. hanno d~mensioni sempre macroscopiche C. hanno dimensioni che possono esse . D. hanno dimensioni che 1· I . _re v1s1.: solo con apposi li strumenti n a cu111 casi posso E. non ~ono visibili in alcun modo no essere osservare anche ad occhio nuJn
16) Individua la risposta errata. Tutti gli elementi chimici: A. possiedono eleltroni B. possiedono protoni C. possi.:dono neutroni D. possiedono elellroni e pro1011i E. possiedono nucleo ed elellroni
-,;&•1- - -5
d I regola dell'ottetto: · giungere la configurazione elettronica esterna pari a qu e11 a de! &as d 17) Secon a . . rag a e ten to elemen )' A. . . nobile più vicino nella tavola penocbca inamica termod della leggi alle base in ni elettro suoi · . . B l'elemento d1spone 1 variare il numero dei. loro elettroni senza perdere la lo . . ro identità c.· gli elementi possono · · d' 8 J t . chimica . . . · 11·1elettronici si riempiono con Il massimo I e e troni o tutti..111ve o multlph d1 8 · la somma d'I eIettroni e protoni deve essere uguale a 8 E.
°
. . 18) Secondo la teoria dell'ottetto: e legami per completare ti loro livello elettronico est formar erno a no d t . . . . . A. gh elementi en o esterno ico elettron h:ello loro _ il etare compl p_er ni elettro gli elementi tendono a perdere Il loro livello elettronico esterno B. gli elementi tendono ad acquistare elettroni per completare o essere valide a seconda dei ~: Nessuna delle risposte ha valore assoluto, ma tutte posson 8 elettroni ~l~~ello elettronico interno dell'atomo comprende almeno
E.
perdere elettroni rimanere allo stato elementare dipende dall'elemento con cui si combina Nessuna delle risposte è valida in assoluto
22) Il numero dei neutroni è pari:
c. D. E.
uguale a zero . . uguale alla carica dello ione d1 legame m elettro degli ica algebr uguale alla somma sempre positiva Nessuna delle risposte è valida
i di ossidazione di un elemento ) In un catione poliatomico la somma algebrica dei numer
24
può essere: A. uguale a zero B. positiva, negativa, frazionaria é. anche frazionaria D. uguale al numero degli elettroni impegnati E. Nessuna delle risposte è valida to da/dalla:
25) Il numero dello stato di ossidazione è rappresenta
un numero intero negativo o positivo sempre intero un numero relativo un numero decimale un rapporto tra l'elemento che ossida e quello che si riduce ntare e quello nella configuradifferenza tra lo stato di ossidazione dell'elemento eleme zione elettronica finale
27) Gli elementi carbonio e silicio: nti della tavola periodica ~ appartengono a livelli differe sigeno dell'os i B. sono più elettronegativ ici metall ti elemen c. appartengono agli D. appartengono al terzo gruppo della tavola periodica E. appartengono a due gruppi differenti
.L ,,
, U ,, )
·. -•{ _,' ' V-- \ al numero atomico B. al numero degli elettroni C. al numero dei nucleoni D. alla differenza fra il numero di massa e il numero dei protoni E. alla differenza tra il numero degli elettroni e quello dei protoni + neutroni
A.
A. B.
)
è: poliatomico la somma algebrica dei numeri di ossidazione
26) Gli elementi carbonio e silicio: A. appartengono al quarto gruppo della tavola periodica B. sono più elettronegativi del fluoro C. sono più elettronegativi dell'azoto D. appartengono al quinto gruppo della tavola periodica E. appartengono a due gruppi differenti
20) Il carbonio tende a: A. acquistare elettroni
21) L'ossigeno tende a: A. acquistare elettroni B. perdere elettroni C. rimanere allo stato elementare D. dipende E. si comporta da elemento anfotero
·
Quanto serve per cominciare
2J) In uno ione
A. B. C. D. E.
19) L'idrogeno tende a: A. acquistare elettroni B. perdere elettroni c. rimanere allo stato elementare D. ossidarsi o ridursi E. Nessuna delle risposte è valida
B. C. D. E.
..,i 1_ Prerequ1s1
28) Un catione possiede: A. più protoni che elettroni più elettroni che protoni B. ,,-,I C. D. E.
in un atomo neutro dello stesso un numero di protoni inferiore rispetto a quelli presenti elemento più neutroni che protoni Nessuna delle risposta è valida in assoluto
!I
I
II
7
•
aJ 29) In un isotopo: . protoni è sempre ugua1.e numero dei neutroni d e1 A il numero al numero dei neutron1. d • protoni è sempre supenore · . B il numero e1 dei proto n,. e supenore .al numero dei neutroni è sempr . . . e· il. numero dei ni e degh elettroni è sempre uguale protoni e dei neutro . . o.· 1t numero Nessuna delle risposte è vahda e corretta
• ·1· -
J. PrcreqUISI '
Q111111to snve ptr cominciare
è una molecola con caratteristiche: . 35) L'acqua . A. acide a. basiche sintetiche c. ·I E. D. polari anioni e le sciolgo in recipie . E. apolari o una mole di cationi ed una mole di . , à nti disi·1n11 30) Se prend li/e: ugua ola più abbondante è: r no,sa saran , acqua di ità quant . stessa h' · d'un organismo vivente la molec • • . 1 1m1ca c tenen t I 1a ne s1z1o compo Coii. Nella 36) A. le masse espresse in gramm'. A. un nucleotide B. il numero di atomi contenuti l'acqua B. ole di ciascun soluto contenute c. un sale c. il numero di molec o. il volume finale D. un lipide E. Nessuna delle risposte è valida E. una proleina
. . . I . . . . \I nto ad acquistare o perdere elettroni nella formaz1one d' , 37) Il carattere ionico di un egame: differenza di elettronega11v1tà·tra gh elementi cornvolt1 nel eleme un di ità capac I La ) 31 A. si manifesta in caso di grande 1 un r~. . . me molecolare dipende: . . . legame nll cornvolll nel legame eleme gh tra ività negat A. dal valore di elettronegatività elettro di enza differ esta con poca ,\ B. si manif B. dalla sua posizione nella tavola periodica con differenza di valori di elettronegatività nulla esta manif si c. e elettronegatività dell'elemento con cui fio rrna li. leg c. dalla maggiore o minor ole inorganiche . . aine D. è presente in tutte le molec a valide D. dalla sua configurazione elettromca estern parte in sono E. • Tutte le risposte modo E. Tulle le risposte precedenti sono esatte allo stesso ha come possibile conseguenza: 38) La presenza di leganti covalenti apolari d ii defin è e legam di oni A. la fonnazione di molecole simmetriche 32) La capacità di un elemento di attrarre gli elettr a1la/dai: a A. sua elettrovalenza B. la formazione di numerose isomerie C. la fonnazione di legami deboli B. polarità della molecola D. la fonnazione di legami elettrostatici fra ioni C. valore di formazione molecolare E. la formazione di ioni D. sua elettronegatività E.
sua reattività elettrochimica
i legati tra loro. Le proprietà delle moleco-
atom 39) Le molecole sono costituite da due o più le:
33) L'elettrovalenza o valenza chimica è:
A.
legame A. la capacità del nucleo di attrarre gli elettroni di Il elettroni di legame dell'élemento impegnati 1•0 que a sostanza B. .il numero degli . · C. 11 numero d1 elettronegatività tale più esterno rbi nell'o ti presen ni elettro D. il numero di valida è te rispos delle na Nessu E.
B. c. D. . E.
ente 40) La molecola biatomica dell'azoto è fortem
re elettroni:
perde 14) La C!l~acità di un elemento ad acquistare o negatività dell'elemento elettro di valore A. _viene valutata mediante il un legame chimico di nte covale o B. rnfluenza li carattere ionico esterna nica elettro ne urazio config C. è correlata alla sua · · dall a nti dedott essere può D. a sua pos1z1one nella tavola periodica degli eleme . T valide sono te nspos le utte E.
sono la somma di quelle degli elementi costitutivi elementi costitutivi sono assolutamente indipendenti da quelle degli nti che li costituiscono sono differenti, ma dipendenti, da quelle degli eleme utivi sono la differenza di quelle degli elementi costit esentato derivano principalmente dall'elemento piì:l rappr
ne:
,.
A. un legame covalente puro B. un legarne doppio
c. D. E.
un legame triplo due doppi legami due tripli legami
inerte a qualsiasi reazione, perché contie-
OLr Escfl.
a
40
Quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche?
cri,()'
~"¼t
9
I. Prerequisiti _ Quanto urvt per cominciare
A. B. C.
N O H
D. E.
Tutti quelli riportati Nessuno di quelli riportati
sempre un riscaldamento per l'entalpia di diss~luzione B. si ottiene di significativo c. non succede niente in il soluto si diluisce rapporto alla quantità di solvente aggiunla D. E.
42) Due atomi di carbonio formano fra loro un doppio legame solo se s1. trova 110 llel(0 51 ibridazione: atod• 1 A. sp
B. C.
s/ s/
D. E.
completo Nessuna delle risposte è valida
43) Quale delle seguenti molecole ha ibridazione
A. B. C.
CH4 C2 H4 C6H6
D. E.
C2 H2 Nessuna delle risposte è valida
s/.
(CC14):
44) Nel tetracloruro di carbonio A. il carbonio è ibridato s/ B. il cloro è ibridato sp2 C. il carbonio è ibridato sp D. nessuno dei due atomi è ibridato E. il cloro è ibridato s/ e sp
45) Indica in quale delle seguenti sostanze sono presenti legami a idrogeno. A. Benzene B. Etano C. Etilene D. Ammoniaca E. Fenantrene 46) Quando una reazione chimica produce calore è detta: A. endotennica B. azeotropica C. allotropica D. esotennica E. Nessuna delle risposte è valida 47) Quando ad una soluzione viene aggiunto altro solvente, nella soluzione: A. il soluto si concentra
l'idrolisi aumenta
48) Se una soluzione è poco concentrata, sarà: A. satura B. insatura C. diluita D. poco reatù va E. Nessuna delle risposte è valida 49) Una reazione esotermica: A. è sempre spontanea B. produce energia C. non cede energia all'ambiente D. è sempre una reazione redox E. prende energia dall'ambiente 50) Una reazione endotermica: A. non richiede energia di attivazione B. cede energia ali" ambiente C. produce energia D. è interna al sistema E. Nessuna delle risposte è valida 51) Sia una reazione endotermica che una esotermica: A. cedono energia all'ambiente B. producono energia C. richiedono energia per essere attivate D. Tutte le risposte sono valide E. Nessuna delle risposte è valida
52) La rormazlone di legami a idrogeno per una molecola organica comporta: A. una possibile solvatazione in acqua B. una variazione confonnazionale C. In disposizione preferenziale dei gruppi funzionali polari in posizione esterna D. Tutte le risposte sono valide E. Sono valide solo le risposte A e B 53) Tra carbonio ed idrogeno si formano: A. legami a prevalente carattere ionico B. legami a prevalente carattere covalenle C. legami omeopolari
., 7 11
10
legami omeostatici . D. Tutte le risposte sono valide
. ..
E.
andante DATA della serie Star Trek, gli androidi di BI 54) Il com • tf d II r . ade ~ tra • a a antasc1enza, delle POSs1b . ·i· llnner aliies tar Galattica sono esempi, • . 1 ,i r.L B . computer in macchine autonome pensanti umanoidi S 1ev01lllio·,11)., aIluaI1 • ? • u quai ... ~ si basa attualmente tale evoluzione. e elelllenlo cL,"li Ili d... A. B. C. D.
E.
Carbonio Ossigeno Silicio Xenon Nessuno di questi in particolare
55) Qual è la differenza fra atomo di carbonio primario e secondario? A. U primario è il più importante • B, n primario si trova all'inizio della struttura ed è seguito dal sec00d . C. n primario si trova in un etere, il secondario in un alcool ano D. n primario è legato ad un solo altro atomo di carbonio , 1·1 5econdario E. Nessuna delle risposte è valida ad altri due
Quanto servt ptr comi11ciart
1• rrcrcqu1s1II -
"''
c.
sp
E.
quatemaria . Nessuna delle risposte è vahda • I cloroformio, ovvero triclorometano (CHCl3), è:
o.
60) L'ibridazione del carbomo ne J
A.
sp
B.
sp2
c.
sp
E.
quaternaria . Nessuna delle risposte è vahda
o.
61) Quale fra le seguenti formule rappresenta un acido carbossilico? A.
B. C. D. E.
R-COOR R-0-R R-COOH R-NH-R R-CHO
62) La desinenza -o/o, in chimica organica, è tipica:
56) Gli atomi di carbonio del normai propano, sono: A. uno primario e due secondari B. uno secondario e due primari C. tutti e tre secondari D. tutti e tre primari E. Nessuna delle risposte è valida 57) Gli atomi di carbonio nel normai pentano sono: A. due primari e tre secondari B. due primari, uno terziario e due secondari C. quattro primari e uno quaternario D. I dati sono insu~ficienti per formulare una risposta ade uata E. Nessuna delle nsposte è valida g 58) Gli atomi di idrogeno del monoclorometano (CH Cl) s A. metilico J ono parie d1. un gruppo:
B. C. D. E.
secondario tertiario quaternario Nessuna delle risposte è valida
si
59) A. L'ibridazione del carbomo • ne1monoclorometano (CHJCI) è:
B.
sµ2
A. B.
C. D. E.
solo degli alcol primari di qualsiasi alcol e dei fenoli degli esteri degli eteri degli acidi carbossilici
63) Jn un monoalchene contenente 4 atomi di carbonio, quanti saranno gli atomi di idrogeno? A. B.
4 8
c. D.
12 IO
E.
14
64) Un monoalchene contiene 4 atomi di carbonio, quante formule di struttura sono possibili? A.
B. C. D. E.
Una sola Due Tre Quauro Cinque
65) ~n monoolchene contiene 4 atomi di c11rbonio, qu11li forme di isomeria sono compatibili con questa struttura? Scegli la risposta migliore. A. Isomeria geomelrica B• Isomeria struuuralc C. Nessuna isomeria
12
GLI ESERCIZI D·
D.
E.
Sia isomeria geometrica che isomeria strutturale Nessuna delle risposte è valida
66) Il carbonio ha la stessa configurazione elettronica esterna: A. dell'azoto B. del ferro C. del nichel D. del silicio E. dello xcnon 67) L'elemento maggiormente presente nell'Uni\'erso è: A. il carbonio B. l'elio c. l'ossigeno D. l'idrogeno E. l'argon
13
ESA~1e
...
Q11011to srrvr prr comi11ciorr
• • ('rc r c([UISIII -
? . sa deriva il nome de11 a tavola periodica . d li 'ta configurazione elettronic a molto poco reat-
72) Da co
'odica di atomi a e 1n1 Dalla presenza pen iivi . . caratteris tiche simili dovule alla stessa coniiDalla presenza periodica d1 elemenll con ' B. gurazione .a elettronic . . ro rielà chimico-fisiche similari a conseguenza ·oc1·ca presenza d1 atomi con p p C. Dalla pen ionfigurazione elettronic a esterna della s1essa c . •sposle sono valide 1 D. Tutte e n he gli venne dato dal suo scopritore E. Dal nome c · ' ra? . n mazloni sugli isotopi di un elemento chimico non e ve . uale delle seguenti a. er 73) Q d'ver..o numero di elettroni. A Possono avere 1 . . . Possono avere diver..o numero d1 neutrorn B. Possono avere differente numero di '.11assa C. Possono avere diver..o numero atomico D. Possono appartenere allo s1esso elemento
A-
E.
68) Togliendo un elettrone all'atomo di idrogeno, otteniamo: A. un protone B. un idrogenione C. un catione D. Tutte le risposte sono valide E. Nessuna delle risposte è valida
. . himiche in un organism o generalm ente: 74) Le reazioni e A sono spon1anee . . . . re richiedono energia. detta energia d1. atll. vaz1.one B. per m1z1a c. sono endo1ermiche D. sono esotermiche E. Nessuna delle risposte è valida
69) Togliendo un neutrone all'atomo di idrogeno , otteniamo: A. un elettrone B. un idrogenione C. un catione D. Tutte le risposte sono valide E. Nessuna delle risposte ha valore reale
. . chimiche in un organismo generalmente: 75) Le reaz1om . A. spesso per iniziare richiedono un catalizzat ore
70) L'idrogeno ha valore di elettronegatività: A. simile agli altri elementi del primo gruppo B. medio C. simile agli altri clementi con analoga configurazione esterna D. Tu1te le risposte sono valide E. Nessuna delle risposle è valida
76) Gli acidi organici sono acidi deboli perché: . . . A. gli acidi foni rilasciano piil di un idrogenio ne, quelli orga111c1 solo un? .. B. gli acidi foni si ionizzano completam enlt! in soluLiont! acquosa, qudli orga111c1 no c. hanno massa ridotta. gli :1cidi foni hanno massa molecolare elevllta
71) Un radicale libero:
77) Individua l'intruso. Non è un eteroutom o ... A. l'ossigeno B. l'llzolo C. il carbonio O. iI fosforo E. lo zolfo
A. 13.
è un anione è un atomo con un elettrone spaialo nel li vello elct1ronico cslcmo
C. D. E.
è un caiionc deriva dalla scissione di un legame ionico Nessuna delle risposte è valida
B.
sono sempre rever..ibili
E.
Tutte le risposte sono valide
. . . . , , c. avvengono in ambienle liquido. costitu110 pnnc1pal mt:nte d,111 acqu.i o. sono endotermiche ed eso1ermic he
O. E.
si sciolgono in acqua non formano sali
GLI ESER 14
15
Clz.1 D'Es
· . tT rmaziom· sugli· ·1sotop1. d"1 un elemento e h'unico ,
Al.ii;:
78) Quale delle seguenti a e . d" elettroni e vera? Non ossono avere diverso numero '. . A. p avere diverso numero d1 protoni B Non possono . . Non possono avere differente numero_ d1 mass~ C. re diverso numero dt neutroni o. Non possono ave . Nessuna delle risposte è vahda E. ti affermazioni sugli isotopi di un elemento chimico no è 79) Quale delle seguen . . • h n ver ? A. Hanno identiche proprietà ch1m1ch~ e liste e a. Hanno lo stesso numero di elettroni B. . C. Hanno lo stesso numero atomico . anno lo stesso numero di protoni D. H Nessuna delle risposte è valida E.
80) Se il trizio perde un neutrone, diviene: A. B.
idrogeno deuterio
C. elio D. sodio E. ozono ) L'elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto:
, Prerequisiti - Quanto strvt ptr cominciare 1
B.
c. D. E.
Deuterio Trizio Azoto-14 Non ci sono isotopi naturali
85) Il numero atomico di un elemento: A . è uguale al numero di elettroni sempre presenti in questo elemento B . è uguale al numero di neutroni di un atomo dell'elemento C. è uguale al numero di protoni di un atomo dell'elemento D. è uguale al numero di isotopi dell'elemento E. è uguale al numero di elettroni presenti nell'orbitale elettronico più esterno
86) Il numero di massa atomico di un elemento: A. B.
è uguale al numero di neutroni di un atomo dell'elemento è la media ponderata del numero di protoni più quello dei neutroni , ma pesato 5 Il' b-
C.
è la media ponderata del numero atomico pesato sull'abbondanza relativa de
bondanza relativa degli isotopi in natura
u
dell'elemento in natura D. E.
rI ·
g
A. B. C. D. E.
ossidante catione riducente elettrodo catodo
82) Che cosa è l'acqua pesante? A. B.
c.
L'acqua gelata Una soluzione concentrata di vari isotopi L'acqua surriscaldata oltre 100°C ad alte pressioni
D.
L'acqua con due atomi di deuterio
E.
L'acqua distillata
83) li termine radionuclide è sinonimo di: A. B. C. D. E.
radioattivo radioatomo radioisotopo radioisomero Nessuna delle risposte è valida
84) L'analisi ai radionuclidi per HCHO ha fornito massa molecolare 31 uma (unità di rna.1.11 atomica). Sappiamo che un solo isotopo è presente in questa molecol11, quale? A.
Carbonio-13
B. C. D. E.
è uguale al numero dei protoni più il numero dei neutroni dell ' isot · · Nessuna delle risposte è valida opo prmc1pale
in basso a sinistra in alto a destra in alto a sinistra in basso a destra al centro in alto
88) Un orbitale può contenere un numero di elettr . . A . e h d" d d e ipen e al numero quantico principaleom. B • 2n (n- 1) elettroni C. ~on su~riore a 2 e con spin opposti D. indefinibile E. n-1 con valore uguale al numero degli spin
89) Quale delle seguenti affermazioni uò . . A. Car'.ca positiva e massa trnscu!bil:ssere riferita ad un elettrone? B. C . D.
Canea M , positiva e. massa ugua Ie a quella del protone assa trascurabile e ubicazione ali '" Massa trascurabile e ubicaz ione ;n ~el nucleo
E.
Nessuna delle risposte è valida
~;1;;~
ae
90) Un elemento ha con liiguraz10ne . elettronica 1 .2 2 i 6 , 4 A. dell'ossigeno s s P 3s-p , si tratta:
•
isotopi
87) Ali.numero di massa atomico di un elemento si scrive vicino al simbolo dell'elemento.·
81
a
QtiZ&
ffiz
16
B.
c.
o.
E.
del silicio del manganese
17 . . . _ p,crequis11,
1,
del ferro d li risposte è valida Nessuna e e
D.
E. 91) li sodio è:
'ù elettronegativo del primo gruppo
l'elemento pi elettronegativo deI secondo livello l'elemento men 0 B. è un elemento anfotero lemento alcalino-terroso C. D. è un e è un non metallo E.
A.
ti del primo e secondo gruppo: . .h elemen 92) Gh A. hanno proprietà metalhc e . . . B sono anfoteri alari di elettronegauv1tà elevati · c. hanno v tendono a produrre anioni D. Nessuna delle risposte è valida E. 93) Gli elementi del sesto gruppo: A. producono cationi B. sono ossidanti c. sono riducenti D. sono ossido-riducenti E. hanno proprietà anfotere 94) All'interno del gruppo: A. l'elettronegatività aumenta dall'alto verso il basso B. l'elettronegatività diminuisce dall'alto verso il basso C. l'elettronegatività non varia D. l'elettronegatività diminuisce dal basso verso l'alto E. diminuisce ordinatamente dello stesso valore numerico 95) Lungo un gruppo l'elettronegatività diminuisce perché: A. diminuisce il numero di livelli B. aumenta il numero dei neutroni nel nucleo c. aumenta la distanza dal nucleo D. diminuisce la distanza dal nucleo E. aumenta ordinatamente dello stesso valore numerico 96) All'interno di .un livello l'elettronegatività aumenta perché: A. aumenta il numero degli elettroni B. aumenta il numero dei protoni nel nucleo
C.
aumenta la distanza dal nucleo
7)
9
Quanto serve per cominciare
diminuisce la distanza dal nucleo si tratta di una legge atomica
Una sostanza che si scioglie in etere di petrolio e non in acqua, è un composto:
A. B.
c. D.
E.
polare ionico idratato apolare anfotero
98) Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa? A. Anidride carbonica B. Metano C. Cloruro di sodio D. Idrossido di sodio E. Cloruro di calcio 99) Un atomo che contiene 21 protoni, 22 neutroni e 21 elettroni ha come numero di massa: A.
19
B.
20
c. D.
43 64
E.
41
100) Il protio, il deuterio e il tritio: A. hanno lo stesso numero atomico B. hanno lo stesso numero di massa C. hanno lo stesso numero di neutroni D. hanno proprietà chimiche molto diverse E. appartengono a gruppi diversi della tavola periodica
.., carica ha un elemento con 7 protoni, 7 neutroni e 6 eIeurom. 101) Quale _ A. B. C. D.
E.
1 6-
O I+
2-
. dei seguenti elementi diventa• un smgolo I02) Quale protone dopo la perdita di un elettrone? A. Trizio B. C.
D. E.
Deuterio Idrogeno Elio Xenon
::::rs:=:--.-
18
_
_
_
•
GLI ESE,p_
19
C!i.1 I)•~
l0J) Per ottenere Na allo stato di elemento l\~1:, . . da un minerale che lo contiene sotto~ do ' bisogna trattarlo con un sistema. orma d''os . A.
ossidante
B.
neutralizzante acidificante riducente Nessuna delle risposte è valida
C. O.
E.
s,.
104) La forma allotropica dell'ossigeno è: A. B.
02 03
c. o.
04
E.
On
Non esistono fanne allotropiche
105) Il carbonio elementare si trova in natura come: A.
B. C.
o. E.
carbone grafite diamante Tutte e tre le forme elencate Nessuna delle risposte è valida
) Nella sua missione alla ricerca di • nuovi mondi • h" • d"e civiltà • sconosciut , 106 Enterprise sta analizzando la compos1z1one c 1m1ca I un pianeta di classee,CI ast . ronave Terra · Vengono identificati,. tra gli altri, i seguenti composti. Quale costit . ,Sunuealla . . u1sce u bile indizio della presenza d1 VJta sul pianeta? n POSsi. A. B.
C6Hl4 CiHP4 C. C6H6 O. C3H6NO2 E. CH~
107) Gli stati di ossidazione negativi del C: A. corrispondono ad accumulo di energia di legame B. corrispondono a diminuzione di energia di legame C. non variano l'energia di legame D. E.
non esistono Nessuna delle risposte è valida
108) Calcola lo stato di ossidazione del C nel composto organico avente formula bruta CsH100s·
A. B.
c.
42
[ I , prerequisiti _ Q11a1110 serve per comi11ciare
D. E.
O 2-
t09) La respirazione cellulare comporta per il C: A. un aumento dello stato di ossidazione B. una diminuzione dello stato di ossidazione e. nessuna variazione dello stato di ossidazione o. il passaggio allo stato elementare E. Tutte le precedenti risposte sono valide U0) Indica il legame di maggior forza in acqua. A. C- H B. Na--CI C. O.
E.
0-H
C-N C-O
lll) Individua il legame che presenta la maggiore simmetria. A.
C-H
B. c. o. E.
Na--CI O-H C-N C-O
112) La grafite è: A. composta solo da carbonio ed idrogeno B. un composto organico C. un composto derivato dal carbone D. composta interamente da carbonio E. un isotopo del carbonio 113) La presenza di insaturazione in un composto o . A. influisce nella ibridazione del C rgamco: B· può influire nella isomeria del compost C. ca mb"ia I·1va1ore dello stato di ossidazione o del C D. Tutte le risposte sono valide E. Nessuna delle risposte è valida 114) A Le proprietà basiche dei composh. organm . . azotati derivano· d li B. a a opportuna configurazione elettronica dell'el . C. :a::a ~'.esen~a- ~i un doppietto elettronico libero emento · a a 1spomb1htà di un Ione · 1 . D. dall'appartenenza dell' I pair a egarsi con idrogenioni E T . e emento al V gruppo . utte le nsposte precedenti sono valide
GLI Es!:.R.
- c:,z, D·ts
. un composto organico azotato d 20 . età basiche, eve: tare delle P,:Opr1 elet1ronica completa per espIe r:iz1one 11 5) re configu ·dotta A, ave ·N in for!lla n .
"~t~
avere I . di reagire I' N 1it,ero ·data avere . for!lla ossi . di tipo redox rN 1n reazione o. avere . volto in una . . essere coin . anici azotati derivano: E. . ompostl org . be del e . . tà bas1c di Lew1s . . Le proprie . tà tip base ncentrazione d1 01-r m una soluzione J1 6) propne tare taco , ,. acqu0 A. da11e 'tà di aurnen . a legarsi a n sa dalla capaci. •t'tà di un Ione pa1r B. d' pan1b1 1 .d C. dalla is . paste sono vah e_d Tulle te r1s . ste è vah a D. a delle nspo . E Nessun . dei numeri interi (1, 2, 3, 4), come ord· · ulJlerica . . ? ineresr . essione n no la materia orgaruca. 11P~. do la progr . . h compongo ..., 117) seguen ti chim1c1 e e
21 . . . _ QlltJJJIO serve ptr cominciare
1. Prcreq UJSI Il
B.
c.
B· e ·
cipali elemen
A . B·
e
• t eamente e coinvolge molecole ad alto contenuto zione che avviene spon an . . 122) Una re~ d d n livello energetico inferiore, liberano energia è detta: energetico che, passan o a u A. endoergonica B.
c. D.
E.
B.
c. D.
H, N. C, O . oste è valida Nessuna delle nsp E. li 2 agisce come: . ambiente a p • equa in 118) L a di Lewis . A· base . d'1 Lew1s acido B. di Bronsted c. base nfotero . D composto a . poste è valida · a delle ns . . E. Nessun . aggiunge un htro d1 acqua. Il pH:
.
. di un htro solUZlone
a pll 2,s•
119) Ad un~ e invariato A. nrnan B. aumenta . è valida e. diminuiscedelle nsposte D. Nessuna . a di senso a domanda è pnv E. L . .
. à basiche dei co
. 'ci azotati derivano: . . ·be dei composti organi 121) Le proprietà bas1c . d ll'eteroatomo al IV gruppo dalla appartenenza e
4 elettroni di tipo P 4 elettroni di tipo s 2 elettroni di tipo se 2 di tipo p Nessuna delle risposte è valida
l24) Nell'atmosfera attuale della Terra l'azoto ha una concentrazione pari al 79%. Tale con• centrazione dal punto di vista delle possibilità vitali: A. è indifferente perché l'azoto elementare è molto poco reattivo B. è un elemento utile in quanto disperdente delle radiazioni solari
c. D.
è importante perché limita la concentrazione dell'ossigeno è importante considerando l'importanza dell'azoto nei processi vitali
E.
facilita le reazioni dei nitroderivati organici
J25) Nell'atmosfera attuale della Terra l'ossigeno ha una concentrazione pari circa al 21 % . Una variazione consistente di tale concentrazione:
B. C. D. E.
non avrebbe alcuna conseguenza sui processi vitali avrebbe conseguenze trascurabili sui processi vitali avrebbe conseguenze importanti sui processi vitali aumenterebbe il livello delle acque sul pianeta Domanda inconsistente dato che tale valore non può essere cambiato
mpost1 organ
· IVI gruppo 120) Le proprie! dell'eteroatomo a . dalla appartenenza ' atomo al IV hvello ~- dalla appartenenza dell eter~a concentrazione di Off . dalla capacità di aumentare C. fil. dalla elettro i ,a • l'd D. . poste e va I a E Nessuna delle ns
·
E.
A.
. ici azotati derivano:
autotrofa esoergonica ossidativa La domanda è priva di senso reale
) La forma tetraedrica del ca~b~nio saturo deriva dall'ibridazione di: 123 A. 3 elettroni di tipo se I d1 tipo P
O' N.H,C N.c.H.0 H,0, N•C
. D.
A.
D.
E.
d ll'eteroaromo al V livello dalla app~;::~::m:ntare la concentrazione di idrogenioni dalla capaci .. dalla capacità di formare legami idrogeno Nessuna delle risposte è valida
126) Nell'atmosfera attuale della Terra l'anidride carbonica ha una concentrazione pari circa al 0,031 %. Una variazione consistente di tale concentrazione:
A. B. C. D. E.
non avrebbe alcuna conseguenza sui processi vitali avrebbe conseguenze trascurabili sui processi vitali avrebbe conseguenze importanti sui processi vitali aumenterebbe la quantità delle terre emerse sul pianeta Domanda inconsistente dato che questo valore deve rimanere stabile nell'ecosistema planetario
Gli EscR
22
127) Con quale termine si definisce l'Insieme delle reazioni chimiche che a
un organismo vitale? A. Nutrizione B. C. D. E.
23 C1z1 •
D
~...l.tI!
V\-eng0110 dentro 133)
Metabolismo Sintesi Regolazione Anabolismo
128) Una strullura che compie una certa runzione all'interno della cell uas1de1ì· 1 • 1 n15ce: A. tessuto
B. C.
D. E.
. •. _
1, Prerequas111
organo organulo sistema apparato
011111110
s,rvt ptr cominciort
Negli organismi viventi l'acqua permette: . i fenomeni di idrolisi, tipici del catabolismo :: fornisce sostegno, aiuta la dissip~ione _del calore . agevola il movimento dei nutrienti e dei prodotll d1 scarto
c.
D. E.
Tutte le risposte sono valide Sono valide solo le risposte A e B
. ) L'acqua è una molecola: 134 A. sempre dotata di molta forla coesiva B.
c.
o. E.
. polare con una regione elettropositiva. una elettronega11va ed una neutra importante per i processi catabolici Una delle risposte è errata
135) Une molecola si dice idrofoba se essa: ) Un fattore immediatamente influente sulla reazione di rotosintesi è la . 129 A. è solubile in acqua d riduiione quantità disponibile di: eua . bo . B. è polare A. monossido di car mo C. è insolubile in acqua B. azoto D. è ricca di legami ionici C. diossido di carbonio E. è un composto antipatico D. idrogeno E. ozono 136) I legami a idrogeno: A. si fonnano solo tra idrogeno ed ossigeno . 130) Quale processo metabolico è opportunamente correlato con il prodotto dt. rtfiut B. derivano da una debole attrazione tra un atomo elettronegativo ed un idrogeno legato coo? A. Respirazione/metano valentemente ad un elemento ad elettronegatività simile B. Respirazione/ossigeno C. derivano da un totale trasferimento di elettroni C. Respirazione/diossido di carbonio D. sono tipici dei composti idrocarburici D. Respirazione/monossido di carbonio E. Nessuna delle risposte è valida E. Respirazione/azoto 137) Le reazioni chimiche del metabolismo per iniziare generalmente richiedono· · . A. energia 131) Quale processo metabolico è opportunamente correlato con il prodotto d't rifiuto? B. l'intervento di un catalizzatore • A. Fotosintesi/metanolo C. un ambiente acquoso B. Metabolismo/proteina D. Tutte le risposte sono validi! C. Sintesi delle proteine/diossido di carbonio E. Tutte le risposte sono sbagliale D. Idrolisi/urea
E.
Transesterificazione/ammina
132) L'acqua è une molecola di fondamentale importanza per la vita perché:
riesce a solubilizzare i sali interagisce bene con gli ioni si trova abbondante nella idrosfera D. pennette agli atom'. e ~le. molecol~ di_ reagire t_ra l?ro in un modo che non sarebbe le se non fossero d1sc1olt1 ed è qumd1 la base md1spensabile per il metabolis IJOSSIQ. mocellu~ b 1· · · · d · msce I pro otu meta o ICI dii E.
A. B. C.
138) 1 soluti che non si sciolgono in acqua sono detti:
A. B. C. D. E.
idrofili polari idrofilici idrofobici Tutte le risposte sono sbagliate
139) Le re~zioni ~he coinvolgono direttamente l'acqua per avvenire son d tt . o e c. A. 1drofob1che
25 24
B. C. D. E.
di deidratazione anaboliche anfotere Nessuna delle risposte è esalta
140) Tra le reazioni che coinvolgono direttamente l'acqua ricordiamo quelle dette: A. idrofobiche B. di disidratazione C. anaboliche D. anfotere E. di idrolisi e? 141) Quali tipi di legarne si trovano prevalentemente nelle molecole organich ' A. Covalenti puri B. Ionici C. Covalenti D. Polari E. Anfoteri 142) Quali sono i fondamentali biopolimeri della materia vivente? A. Lipidi e glicidi B. Steroidi e carboidrati C. Lipidi e nucleotidi D. Glicidi, protidi e acidi nucleici E. Aminoacidi, saccaridi e nucleotidi 143) Etimologicamente monomero significa: A. una porzione B. unico C. singola parte D. unicità costitutiva E. singolo scuro 144) La condensazione dei biopolimeri avviene generalmente: A. mediante un processo detto "testa-coda" B. mediante formazione di una sequenza lineare d C. seguendo un ordine di acquisizione consecutivo dei monome ri sulla base ·ella matrice programmata D. Tutte le risposte sono valide e compatibili E. Tulle le risposte sono sbagliate 145) I biopolimeri derivano dalla condensazione tra: A. unità appartenenti alla stessa classe chimica B. unità chimicamente analoghe C. unità chimicamente equivalenti
. . . Quanto serve. per cominciare 1. Prerequ1s1ll -
o. E.
unità variabili unità chimicamente derivate
. 'drolisi significa letteralmente: , 146) li termine • ' A. unione con I acqua rottura mediante intervento dell acqua B. C. divisione tra acque rottura della molecola delf' acqua D· Tutte le risposte sono sbagliate E. · he appartenenti a diverse classi dei biopolimeri si uni,, I 47) È possibile che urutil monomeric o? ano in singolo biopolimero omogene t"bT . se No, sono chimicamente mcompa . _1 t t A. . . . B. Sl, certo, ad esempio come nelle _gltcoproteme 1 nucleot1d det caso nel come n C. Sl, ma solo a livello di monome D. Nessuna delle risposte è esatta E. Tutte le risposte sono esatte peso molecolare e I4S) La differenza tra le strutture primarie di due biopolimeri dello stesso della stessa classe chimica consiste: A. nella sequenza dei monomeri costitutivi B. nel numero dei monomeri costitutivi c. nell'assemblaggio dei monomeri costitutivi D. Tutte le risposte sono esatte E. Tutte le risposte sono sbagliate 149) Due organismi con Io stesso genoma sono: A. uguali B. simili c. dei cloni D. similari E. genomeri ci ISO) Una molecola si dice idrofila se essa: A. è solubile in acqua B. è apolare C. è insolubile in acqua D. è ricca di legami covalenti E. Tulle le risposte sono sbagliate 151) Quando l'enzima e il suo substrato si combinano nel sito attivo: A. non avviene nessun cambiamento spaziale B. si modifica la stmttura primaria dell 'enzima C. viene ceduta energia tem1ica all'enzima
26
. . . - Quanto servt per comi11ciare L prereqwstll
. nti di conformazione reversibili avvengono cam b iame Tutte le risposte sono sbagliate
. . mattoni fondamentali della materia vivente? tSS) Quah sono 1 . A, Glucidi e grassi . . h l'azione di accelerare la velocità di una reazio : Saccaridi e glicidi 152) Quali proteine anno · ne sen,..ae~ 8 C . Steroidi e nucleotidi o. dificate? . . . . . te Ili Acidi nucleic i, polisaccand1, pohpept1d1 Enzimi A. D. Aminoacidi, proteine, polis accaridi B. Globine E. Tutte le proteine non strutturali c. . 'd a la risposta errata Tra i biopolimeri vanno considerati: Actina e miosina . . . . . t59) Ind 1v1 u D. · · e den·vate da aminoac1d1 protemogemc1 A. lipidi E. Tutte Ie protem 8 . acidi nucleici d' ueste affermazioni riguardante gli enzimi è vera? c. carboidrati complessi 153) QuaIe 1 q .. . d' . . A. Ognuno di essi può catalizzare 11p1 '. rea~iom . D. peptidi B. Ognuno di essi catalizza un determmato upo d1 reazione E . proteine C. Sono sostanze di natura lipidica 'enzima risulta trasformato alla fine della reazione che catalizza l60) Un enzima alla fine di un processo reattivo con il substrato risulta: D. L E. Non sempre l'enzima è un polipeptide A . modificato
D. E.
tani'.
I
I 154) La forma delle proteine: A. è generalmente di tipo globulare B. risulta molto variabile e generalmente correlata con la funzione
c. D. E. 155
è simile in tutte le proteine non ci sono forme stabili Tutte le risposte sono sbagliate
) Il glucosio, all'interno delle cellule animali, viene accumulato sotto forma di: A. B. C. D. E.
glicogeno glicerina adipe glicolipide amido
156) Il composto organico più comune nella biomassa planetaria è: A.
B.
c. D. E.
157) Gli A. B. C.
il fruttosio il maltosio l'amido il glucosio l' inulina
acidi grassi posti in acqua: si sciolgono si dissolvono tendono a formare una struttura lineare D. tendono a formare le micelle E. si legano all'acqua con legami a idrogeno
B. D.
non modificato variato nella sua conformazione variato nella sua configurazione
E.
degradato
c.
161) Individua la risposta errata. La reazione di idrolisi coinvolge quale tra i seguenti legami? A. B. C. D. E.
Chetonico Interglucosidic o Ammidico Peptidico Estere
162) La struttura terziaria di una proteina contiene: A . legami forti B. legami deboli C. legami covalenti D. Tutte le definizioni sono valide E. Tutte le risposte sono sbagliate 163) I biopolimeri . derivano dalla condensazion e tra mono men, · ovvero: A. umtà de lla stessa classe c himica B. unità chimicamente dotate d ella stessa reattività C . unità derivate dalla stessa orig ine b iosinte tica D. unità di vario tipo E. Tutte le risposte sono sbaglia te 164) Il termine idrolisi si utilizza in reazioni che reg1·s t . A · d' rano. · umone I molecole con l'acqua
¾Ji& ■ SE 29
28
B.
c. D.
E.
. ·u· _ Qua!IIO serve per comi11ciare • Prerequ1s1
rottura di molecole mediante intervento dell'acqua divisione tra acque fomiazione di idrogenioni Tutte le risposte sono sbagliate
o.
colonia conglomerato · e e lo scambio di materiale tra cellule contigue sono facilitati tra quelle di 1) La cooperaz1on 7 tipo: A. batterico B. fungino c. vegetale D. animale E. Tutte le risposte sono sbagliate E.
165) Nella reazione di idrolisi dell' ATP: A. si fomia ADP
B.
C. D. E.
si fomia una molecola di fosfato si produce energin Tutte le risposte sono valide Tutte le risposte sono errate
7Z) considerando la grandezza media della struttura, indica il più piccolo tra i seguenti. A. Cellula vegetale somatica B. Cellula somatica di tessuto animale C. Ifa fungina D. Virus E. Spemiatozoo
166) Messa in una soluzione ipertonica, una cellula:
A. B.
C.
aumenta di volume tende a cedere acqua alla soluzione tende a ricevere acqua dalla soluzione
rimane invariata D. mantiene perfettamente la sua omeostasi senza cambiamenti d'1n.11ev . 0
E.
173) Gli organismi mantengono regolarmente stabili le loro condizioni interne, le quali sono
167) Perché una cellula non subisca danno, è necessario che la soluzioneincu· . 1 51•
A.
B. C. D. E.
sia isotonica
trova:
sia ipotonica sin ipertonica è indifferente Tutte le risposte sono sbagliate
B. C. D. E.
168) I sistemi che si oppongono alla variazione del pH fisiologico sono d .. .
. etti:
A. B. C. D. E.
169) Procariote è una parola che deriva etimologicamente dal greco es·igm'li1ca lett
a favore del nucleo
B. C. D. E.
per il nucleo prima del nucleo nucko a favore Nessuna delle risposte è valida
170) L'insieme di più individui unicellulari è detto:
A. B. C.
substrato aggregato coacervo
omeostasi/allostasi evoluzione/devoluzione anabolismo/catabolismo sviluppo/devoluzione Tutte le risposte sono sbagliate
174) Trova la giusta corrispondenza a anabolismo/catabolismo.
A. equ1hbrant1 B. isomerici C. tampone D. invarianti E. acidi A.
anche soggette a necessari cambiamenti; si tratta quindi di un equilibrio tra:
A.
eralmentt
Endoergonico/esoergonico Energia/lavoro Entropia/entalpia Esoergonico/spontaneo Tutte le risposte sono sbagliate
175) Gli isotopi di un elemento non h11nno?
A. B. C. D. E.
Proprietà chimiche simili Lo stesso numero di elettroni Lo stesso numero atomico Lo stesso numero di neutroni Lo stesso numero di protoni
176) Il numero atomico di un elemento:
A.
èmento uguale al numero di prot 0111· meno quello d1. neutroni presenti nel nucleo dell 'ele-
B.
è uguale al numero dei protoni presenti nel nucleo dell 'atomo di quell'elemento
c. D. E. 177)
d
· r.izion, ovv .•pen d e d a11•·ISotopo •he s,· pn,nde ·on eons,de è ugua\e al numero d, P' Jcnvano o alla ,o D. n p:u1ecipan plasti: E. no ., leuco . • ~erti · 1 1 nr1zione e tJeri e rizo 111 Qunle affcr ' · . bulbi . !U . vano in I A. s11ro (orotil a • la B con1en_2on° e nulosa b na s,ngo . oono ce el11 ra C con1en, . . da una n1 . delim11a1J A circolare D. ,ono oDN non con1engon ·1oplasto: E. è vera , zione non . l' . Quale afferrna . rimario d quale si deposita amido A accumula a1111d~ p rrispandenza e1 . un ilo ,n co B presenta .d. C. mane• di 1ilaco1 , agnostica . . rtanza rarmac . D. lia ,mpo 1as1id10 deriva da un proP E. • L'amido: è vera, afferrnazione non a Quale . rta!O dalla rarmacope tica per la fabbricazione delle compre A . è npo_ ' . tecnica rarmac:u , sse B. è irnp1ega10 in •ia er la pianta . . . Pd . ,ranuli carat1ensuc1 e. è una fonte d1 Ienero forffi3 I o D. si deposirn sol o E. presenta l'ilo .
• u,u,u
70 )
71)
.
aff rmazione non
è vera? l cloroplasb:
72) Quale e . . 1 fotosintesi A sono i s111 del a . otenoidi e clorofilla
. B. C. D. E.
contengono pigmenn car . sono organuli semiautonodnu amido secon ano contengono. . plasti esposti alla luce denvare da ez10 possono
. e' vera? l cloroplasti: n maz1one non 73) Quale a er , DNA circolare e ribosomi 70S A presenuno . . . . . oducono per sc1ss1one B. s1npr a di dischi del diametro di 4-6 µm C. hanno fonn erficie più ampia parallela alla parete cellulare . d' pongono con Ia sup . D. si is . d' . h'amo de•li agenti impollinaton E. hanno funzione I ne I o . e è vera? I cloroplasti: . 74) Quaie affermaz10n. d' cumulo di sostanze d1. nserva A. sono organu 1I Lac . . B. si trovano anche nei procanon . . si trovano nei baueri fotosinte11c1 . . . . . .. .. . C. ,. . d li luce possono onentars1 111 v,me d11ez1om D. sollo I mtluenza e a . E. ·possono den•vare • da cromoplasti senescenti
5, r1as1id•
111
uale affermazione è vera? I cloroplasti: ffi Q · 'd .. . A- contengono ·1 I pireno1 e allomo a c111 s1accumula l' amido secondario 8
.
C. D.
E.
contengono amido amorfo contengono solo carotenoidi prendono parte alla respirazione cellulare Nessuna delle precedenti risposte è vera
uale affermazione non è vera? I cloroplasti: 76) Q I . I A.
B. C. D.
E.
hanno fonna enuco are sono attraversati all'interno da un sistema di tilacoidi a forma di disco contengono una sostanza omogenea ricca di enzimi si dispongono con la superficie più ampia parallela alla parete sono delimitali da una membrana singola
77) Quale affermazione non è vera? I tilacoidi: A. sono costitui1i da un doppio strato fosfolipidico B. consistono fino al 75% di proteine c. ampliano la superficie interna dell 'organulo D. portano sul lato s1roma1ico i complessi degli ATP-sintasi E. accumulano amido primario 78) Quale affermazione non è vera? L'anello porfirinico della clorofilla: A. ancora la molecola sulla membrana del tilacoide B. presenta 2 gruppi acidi carbossilici esterificati da un gruppo metilico e da un radicale alcolico a C20 C. costilllisce la parte idrofila della molecola D. è il centro reanivo della molecola E. presenta gli elellroni di legame delocalizzali 79) L'anello portirinico della clorofilla: A. è costituito da un radicale alcolico chiamalo titolo B. è la parte in grado di assorbire energia luminosa C. è costituita da 4 gruppi pirrolici coordinali al centro dal ferro D. si trova nello stroma del cloroplas10 E. si trova nel cromoplaslo
80) L'anello porfirinico della clorofilla: A. è costituito da una lunga catena idrocarburica B. presenta doppi legami coninga1i C. costiluisce la porzione lipolìla della molecola D. ancora la molecola sulla membrana del 1ilacoide E.
è dipolare, con una testa ed una coda
81) Segna l'intruso. Nello stroma troviamo: A. zuccheri
··1
113
• p1,s1id' 5
B.
oNA RNA . D. nn1ido s~cundnno
c.
E·
ATP
Nello s1ro111s 82) Segna l'intruso, .' ici ;\. H,0 e jo1t1 ,oorgan B.
1roviu111o:
RubiSCU
c\~rofilla st
ontB 1rovinnt 0:
83) Segna l'intruso, Nello r A. ribu\osio bifosfato B. C. D.
rna\alo ribosomi 70S acido piruvico
E.
enzimi
S~) Segna l'intruso, Nello stron111 _1rovinnto: A. glicera\deide J-fosfalO de1drogenas1 B.
c.
NADPH ATP-siotasi
D. RNA E. amido primario
I) C
2) D 3) D
4l
e
5) E 6) B 7) A
c. co, o. o, E.
e== 8) D
9) 10) ti) 12) 13) 14) 15)
e e
D
E B A
D 16) D 17) D
18) 19) 20) 21)
D B D E
RISPOSTE CORRETTE 22) 23) 24) 25) 26) 27) 2s) 29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42)
D A B B E D e 8 A A D
8 B
e
B D D B A E E
43)
e
44) A 45) A 46) B 47) 8 48) B
49) 50) 51) 52) 53) 54) 55) 56) 57) 58) 59) 60)
e A D
8 A E B A A D A
e
61 ) B 62) A 63) D
64) E 65) 66) 67) 68) 69) 70) 71) 72) 73) 74) 75) 76) 77) 78) 79) 80) 81) 82) 83) 84)
e A
E B A A E D E D B E E A B B D E D
e
J
6
I PROCESSI METABOLICI CLOROFILLA, FOTOSINTESI ' RESPIRAZIONE
I) Quali delle seguenti strutture è più strettamente correlata alla fotosintesi? A. Corpi basali 8 . Reticolo endoplasmatico liscio
c. D. E.
Creste Tilacoidi Microtubuli
Z) Reazioni al buio e reazioni alla luce sono tipiche: A. della respirazione aerobica 8 . della respirazione anaerobica
c. D. E. J)
di tutte le cellule della fotosintesi del metabolismo fungino
Nel lume dei tilacoidi vengono prodotti: A. B. C. 0. E.
H2 e0 2 NADe0 2 H+ e 0 2 acqua ossigenata ed ossigeno anidride carbonica e amido
4) La fotosintesi avviene: A. B.
c. o. E.
in tulli gli organismi solo negli animali solo nelle piante e negli animali in tutti i vegetali nei miceti
5) La fotosintesi ha luogo nelle piante: A. B.
c.
nel nucleo nei lisosomi in tulio il citoplasma della cellula vegetale
. "l'lbolid - Clorofilla. f orosintt>si, Respiraziom•
6. I procc:sst mt ,
r 1,11111
!)
-~s a rn e t ubo l ici -
e rt'Pre ., ._, dtl.lOle , t~ .,elle ~.1- uottt1n1 e
6
n 1.1n tl:." ll !.!c,11~;;n11 so t.1n1e:,tt: ,,e lle: ta~t
P"-'"o i;l: :,o,n• · si tr aJl I di P"'. d"on • ento: 13. . iro"a \Uce 11ezze • sorb1m d 1011 Csi sor be Ja e Je g pettro d1 asassorbite e riflesse .a una mo\eco\a 0 as te tutt ? r,o s ngono ·nesse da un pigmento . rillel è ,.erll ·d, onda ve srnesse o n f,. ·011e ze da tra .. Jllllii g11ez d'on ·ntet1c1 l){fer li Ju!l ezze . fotost b 6) Qu11l~ dica qua te 1ung~. pigrnentl c1orofi\la gono assorbite 10 A- ind·ca solo r tutti t fij\a a e 11•VV ven •o I pe toro d de 13. i stesso a ta e d'on a . è 011 to bia tr hezze ono luce. . . c. n . car!lquali 1ung t assorb . superiore m • en o getico . circa . \0-\S sec p . indica . n p1gttl . elio ener . superiore m cuca I ora f, . te dt u . a un \IV energetico te Jllote~o no spint'. un Jjvello . mento 107) Quan:l~ e\ettro!l'. ::no spintl:Ssorbiti dal pig A· "1· e1etiron1 . vengono g i . won1 B, altri ele
· Dfi.
ffer
c.
imp 1ca un lras,enmento di energi d. . . i . a I molecola in 1mphca un tras enmento di elettroni mo1CCola net complesso antenna permette alla molecola che lrasferisc . permette alla molecola che lrasferisce energia . di ossi•d arsi e energia di rid ur • avviene nel centro di reazione del fotosistema st
A-
rro"ti ite
infr:1rO 3so-75 .,erP7 1e111"0 1uce d1 . e .,011 èfiltrO segi IJY
E-
133 ' J
JOS) Il trasferim _ ento di ~n~rgia per risonanza: 1
ua iuce l'atmosfera:
. a"'"'a r:1gg1 g
-
.. e
0
Quale affermazione non è vera? Nel centro d'
.
· viene perdut 1 reaZlone • l'elettrone ad al ta energia , del totos1stema: 0 e trasfento a un accettore di elettroni si crea un buco elettronico nella moleco( . . molecola di clorofilla a eccitata è presenta un_a speciale b . viene messo m moto un flusso di elettroni D1· . d" c'è una sog 1a energetica I eccitazione infe • Enore al complesso antenna •gmento fotosintetico: O) 011p1 .I . . è 11 assorbe fotom a cui energia uguale all'energia d A- assorbe fotom. 1a cm. energia . è uguale alla differe e11od.stato fondam . ental e 13 · stato fondamentale nza I energia tra Stato eccitato e lo 1O assorbe tutti i fotoni
1 9) A 13 • C..
C. D·
E.
·flette fotoni la cui energia è uguale alla differenza d.
nstato fondamentale
Nessuna delle precedenti risposte è vera
I
. energia tra lo stato eccitato . e lo
clorofilla a: 111) Lll A· 13e · · D ·
E.
, 1.1pigmento fondamentale per la fotosintesi negli organismi f . . . ecostituisce circa Il. l 501 otosintetic, -'.o deII a clorofilla totale nelle Pianie è direttamente comvolta nella fase luminosa della fotos· t . non . .. . , 1n es1 nta lo spettro d1 utihzzaz,one dell energia utilizzabile d • .. aume . , . . a, caroteno1d1 ferisce per nsonanza 1 energia assorbna alla clorofilla b che t f . . chimica 1a ras orma in energia tras
rotenoidi: 112) IAca sono direttamente coinvolti nella fase luminosa « ·
B. C
D· E.·
idrosolubili nello stroma sono aumentano lo spettro di utilizzazione ., d I' dell'energia . . utilizzabile dalla clorofilla a perdonO un elettrone tras,eren o energia assorbita alla clorofilla a Nessun a delle precedenti risposte è vera
di azione della fotosintesi: 113) Lo A sp~tt~ indica I' efficacia delle diverse lunghezze d'onda della ti luce sulla fotosintesi B.· rappresen ta lo spettro di assorbimento della eIoro 11la a 0
-~._.,_., ., U .( IO fle
d1. un pigmento b·mento I . con \o spettro di assor coincide f sono vere . t preceden i \\' ·a· E . 'Tutte \e nspos e ·om. di. tras duzione de energ1 . ? Le reaz1 . n è vera. . \ \ . no . . . da parte d1 una mo eco a d1 cloror,l\a, ,14) Qua\e affermazione. tilaco1d1 . a lummosa A avvengono sui . to di energ1 1 . I' sorb1men . B. prevedono a~ . di ATP . O elettroni e protom ortano alla smtes1 . dell' acqua m 2' C. P \ scissione D. comportano a E. Producono NADH . . di trasduz1·one de\\'energia: ·oneèvera.? Lereaz1om 115) Quale afferman Ilo stroma ngonone A. avve TP . ·fiuto B consumano A e prodotto d1 n • H Qcom C. producono WPH ·a luminosa . chimica in energi Producono N D. \'energia l b . convertono . . di fissazione de car omo: E. ? Le reaz1om rmazione non è vera. 116) Quale affe nello stroma A. avvengono ATP e NADPH . B consumano . . di saccarosio . ano alla smtes1 . C. port . fotosistem1 coinvolgono i"d .de carbonica D. ·doown b. E. rich1e o . . . fissazione del car omo: ? Le reazioni di l ffermaz1·one è vera.. 117) QuaIe a ui tilacoid1 A. avvengono s e NADPH . producono A~p . d. metaboliti secondari B. rtano alla sintesi I . C. po . fotosistem1 coinvolgono i
D.
richiedono
E.
O
2
Q aie affermazione non è vera? Il fotosistema I: u fu scoperto per primo A. B.
resenta un particolare tipo di clorofilla a con un massimo d" b" è coinvolto nella fotofosforilazione ciclica P I assor imento a 700 nm presenta un particolare tipo di clorofilla a con un massimo di a b' è coinvolto nel flusso non ciclico . . degli elettroni ssor imento a 6&0 nm
C. E. D.
121 Quale affermazione non è vera? Il fotosistema Il: ) A. fu scoperto successivamente al primo B. è coinvolto nel flusso non ciclico degli elettroni
e
P
resenta un particolare tipo di clorofilla a con un massimo di assorbimento a · . de I' acqua nm contiene I' enzima che scm 680 è coinvolto nella produzione di NADPH
D.. E.
122) Quale affermazio~e è vera? L_' ATP viene ~rodotto: grazie al gradiente protonico creato a livello del complesso del citocromo a livello della catena che termina con l'accettore finale degli elettroni c. tramite la fotolisi dell'acqua o. a livello del fotosistema Il E. Nessuna delle precedenti risposte è vera
A. B.
123) Durante la fotofosforilazione non ciclica gli elettroni passano: A. B. C. D.
dall'HiO al fotosistema Il, alla catena di trasporto degli elettroni, al fotosistema I, al NADp• dall'HiO al fotosistema Il, al fotosistema l, alla catena di trasporto degli elettroni, al NADp• dall'HiO al fotosistema I, al fotosistema Il, alla catena di trasporto degli elettroni, al NADp• dall'Hp al fotosistema li, al fotosistema l, al NADP+, alla catena di trasporto degli elettroni 2 dal tronifotosistema II all'H 0, al fotosistema I , al NADp•, alla catena di trasporto degli elet-
?
è Vera?· I\ fotosistema:· sa lta nella fase lumino
119) Quale affermazione non . A. B c..
O)
E.
ne vera. U fotosistema: · · le affermazione no . . i menti fotosintet1c1 118) QAua è costituito da centi~aia d1 pl !omplesso antenna . . luminosa ne . B capta l'energia . sa in energia chimica . l' energia lurruno C. converte PH D. richiede ATP e d E. si trova sui tilaco1 I ,
-
esenta nel centro di reazione 2 molecole di clorofilla a t asferisce per risonanza l'energia assorbita da\ centro d" . na r I reazione al complesso anten.
124) Quale affermazione non è vera? I complessi ATP sintasi: A. sono gli unici punti del ti\acoide permeabili agli ioni H' B. sono attivati dal gradiente elettrochimico instaurato dal flusso di elettroni C. sono attivati quando i protoni ritornano nello stroma D. sono attivati quando i protoni ritornano nel lume del ti\acoide E. catalizzano la reazione tra ADP e un gruppo fosfato .
è l'unità strutturale comv~ . nti uniti a proteine idrofobe è costituito da molecole d1 ~,~me . d" s1. trova sulle membrane dei t1lac01
I
125) Quale affermazione non è vera? I complessi degli ATP sintasi: A. si trovano sulla membrana del tilacoide B. sono attivati dal flusso protonico
r
una protuberanza cat 1. . '-l~i o stelo e a it1ca . drico , un .dale 01 re cihn e tilac dalla membrana .. da un roto o del \ottl che sporge 136 siitu111 11 ,ioterll ber'Joza sono co o ATP a \\a protU c. roducon ATP oe D. P_ teiizzaoo ., E. s10 uron1, li e\e ttla l . \icO deg . f 1osiste Il nusso c1c e solo il o 126) coiovolg 'fP e 0 2 j-\ Aroduce A NADP B. p duce A'fP e ;\DP!-1 . no giuste C. pro solo N edenll so . • produce . te prec . reo degh elettroni: 0. l nspOS t,USSO CIC I E -ruue e • ra? li dalla clorofilla torna nella situ . . e ve perso . N .iz10 azione non l'elettrone minerebbe con il ADP riduttas· ncin~ 127) Qual~ al'f~::che al terr:1:U~la catena che ter I a\\, ~ A. ,mP_ gh elettroni mi \ sso del citocromo B. devia . 2 fotos1ste . nel comP e o\\ega I d'I protoni . c . d il flusso t alle esigenze del ciclo di Kreb s c. ou1 a A-rP far fron e ;roduce soIo necessario per O. è un processo
6- I pr
E.
c.
.
.
137
uale affermazione n_on è vera? Il cido di_Calvin: 132) Q inizia con la reazione tra CO 2 e nbulos10 bi fosfato A,
C.
richiede più ATP che NADPH richiede più NADPH che ATP roduce fosfogliceraldeide
E.
Nessuna delle prece enti risposte valida
B.
p
D.
I
. . nta dalle radici 129) La C~\1 suo ingresso nella ~::ola delle foglie A. a assorbita dalla cu ari per ridurre il NADP 1 1 B viene 01· necess · fornisce . gli elettro . . bolllO per costrUire mo eco . e C. atomi d1 car . . della fase luminosa D apporta . \le reaz1om . viene rilasciata ne . E. • ? ciclo di Calvm: . non e vera. 11 affermazione dall'atmosfera l30) QuaIe CO prelevata utilizza la 2 del cloroplasto . . A. s1. svoloe nello stroma . . ne , riduzione e ngenerazmne o . · di fissaz10 . . dell'actct10tt 8 · ende te reazioni . . . ne ossidazione e ngeneraz1one dell'accct1r,i C. compr reazioni d1 fissaz10 ' . comprende le d nti risposte è valida D. Nessuna delle prece e E.
li ciclo di Calvin: .
mprende le reazioni di glicosidazione riduzione . . co • e rigenerazione d , inizia con l'attività carbossilasica della RuBisCO e11 acce1tore
D ·
E. r elettroni: . enze energetiche del ciclo di Calvin .clico deg , f nte alle es1g li nusso c1 . er far ro \28) • necessario p .. dell'acqua ;\. e . la fotohS 1 B. in1phca C. produce 02 NADPH produce 02 e . temi l e ll D. . \ge i fotOSIS E. coinvo
131) A. B.
l
c,eess•. me iabolici - Clorofilla, Fo1osi111esi, Respirazione
'
. . . e , riduzione e ngeneraztone del\ amn111t s1. svolge nel c1tosol. ni dt. oss1dazton nde le reaz10 .d' compre brane dei ti\ac01 I avviene sulle mero
d
. .
è
Il ciclo di Calvin: 3 13 ) A. inizia con la glicolisi B. produce ATP C. produce glucosio con 3 giri D. produce isoprene con 5 giri E. coinvolge l'enzima più abbondante sulla Terra 134 Nel I stadio del ciclo di Calvin: ) A. la CO2 viene fissata al RuBP tramite la RuBisCO B. il 3-fosfoglicerato viene ridotto a gliceraldeide 3-fosfato C. si ha consumo di ATP e NADPH D. viene rigenerato il RuBP E. viene sintetizzato glucosio 135) Nel II stadio del ciclo di Calvin: A. la CO 2 viene fissata al RuBP tramite la RuBisCO B. la gliceraldeide 3-fosfato viene ridotta a 3-fosfoglicerato c. si ha consumo di ATP e NADPH D. viene rigenerato il RuBP E. viene sintetizzato glucosio
136) Nel Ili stadio del ciclo di Calvin: A. la CO, viene fissata al RuBP tramite la RuBisCO B. il 3-fosfoglicerato viene ridotto a gliceraldeide 3-fosfato C. si ha consumo di ATP e NADPH D. viene rigenerato il RuBP E. viene sintetizzato glucosio 137) Quanti giri del ciclo di Calvin occorrono per produrre una molecola di glucosio? A.
l
B.
3
c.
6
D.
5
E.
Nessuno
l
I
j
li
. pone: ei (lli1ocondri . fotoresp1ra ical1lente nhe al buio artire dal glucosio 138) La avviene u_ n alla 1uce e . energia a p RuBisCO A. 1e sia . ne d1 della d' CO avv1e1 1·beraz10 . nasica azione I 2 B. a alla i .. à oss1ge oncentr C pert a1I'atllv1l . levata c · za d1 e 1 gaia I.0 presen D. è e espirazione: viene fotor . . E. av , era? La . d Ila RuB1sCO associata a\ re,: on e v . as1ca e U!Jero n •vilà oss1gen dej . . me dell 'atll 139) Quale a(fer01azione , !'tOSle A. e CO colalo rilascia l consuma 02 e enza di luce . a della pianta B. in pres sintetlC d• avviene . nza foto . e mitocon no c. ola reffic1e peross1soma D. aume cloroplasto, E. coinvolge
6,Jpr~
,.,.,
. e·. . , arbossi\as1ca . della RuBisCO 140) La ,,otorespiraz1on d Il' attiv1ta c
d
A. B . C.
D.
n~ a
144)
t'
·one non e, vera.? La fotosintesi C4: la fotorespirazione .
A. B.
e. D.
E.
A . B. C.
D. E.
.
. a alizzata delle foglie . si svolge nel tessuto p O I sito d'azione della RuB1sCO . alto il rapporto 0/C 2 ne mantiene . \'a delle Crassulaceae , tipica della fam1g I eè tipica della fam1g . ria delle Cactaceae fissa la C02 in malato
B. C. D. E.
139
mantiene alto 11 rapporto O/C0 2 nel s1to d'azione della R . . ria de11e eactaceae u8isco è tipica della fam1g fissa la C02 in fosfoglicolato coinvolge anche i perossisomi
45 uale affermazione non è vera? La fotosintesi CAM: 1 )Q A. riduce al minimo la fotorespirazione . Presenta una separazione temporale tra fissazione della CO e •
C. B. D. E.
prevede l'intervento della PEP carbossilasi
2
etc 1o
d' C . I alvin
avviene nelle piante che tengono gli stomi aperti di giorno
è diffusa nei deserti
C.
presenta una separazione spaziale tra ciclo C3 e C4 utilizza fosfoenolpiruvato
D. E.
avviene nelle cellule della guaina del fascio produce fosfoglicolato
147) La durata del giorno può influire sulla: A. fioritura B. formazione delle radici c. ramificazione D. formazione del picciolo E. direzione dell'apice vegetativo
.
n·duce al m1mmoarazione temporaie tra fissazione della C0 e ciclo d1 Calvin 2 presenta una sep d Ila PEP carbossilasi · 1,. tervento e prevede m . . atomi di carbonio m osti orgamc1 a 4 fonna co P l'equatore aumenta andando verso
143) La fotosintesi C4:
La fotosintesi CAM: • svolge nelle.cellule della guaina del .fascio
B.
E. is L' ttività ossigenasica della RuBisco: . ffermaz1one non è vera? a 14 1) Quale a . fosfog\icolato produce 11 · ione A. . . alla fotoresp1raz . B dà 11 via . . fotosintetica • l'efficienza C. aumenta . \' mi desertici è frequente nei c I • D. rra evo\uttva E è una zavo ·
.... , , :_l1:l 11 11es1, Respirazione
146) La fotosintesi C~M: A. fissa col d1 g10mo
.
ipe ATP elle cellule amma . li .che produce . in quelle vegetali . svolge tanto n stre \atitud1m s1 uente alle no è molto freq . ta carbonio d' perde dalla pian
142) Quale affermaz1_ .
•···:.=,:__
148) cielo La capacità è detta:di alcune parti di una pianta di orientarsi secondo la posizione del sole nel
A. B.
fitocromo eliotropismo C. fototropismo D. geotropismo E. tigmotropismo 149) Quali particelle dello spettro elettromagnetico sono le più utili per il loro contenuto di
energia nel processo fotosintetico? A. Quelle a più bassa lunghezza d'onda B. Quelle a più alta lunghezza d'onda C. Quelle dei raggi X D. Quelle della luce visibile E. Quelle dei raggi infrarossi
j
-reco
140
I) D 2) D
JJ
e
4) D 5) D
6J
e
7) D
Sl
e
9) D
10> 11> 12) 13) 14) 1s> 16)
R}U:TTE
ltlsros
e
e A B
e e e
mc
18) D 19) A 20) A 21) E 22) D 23) A 24) D 25> e 26) e 27) B 28) A 29) B 30) e
31) B 32) B 33) e 34) e 35> e 36) E 37) A 38) E 39) e 40) E 41) E 42) e 43) D 44) D 45) B 46) e 47) B 48) e 49) e 50) A 51) B 52) B 53) e 54) B 55) A 56) A 57) D 58) A 59) B 60) e
61l e 62) B 63) E 64) E 65) A 66) B 67) A 6Sl e 69) A 70) A 71) D 72) B 73) D 74) A 75) D 76) D 77) E 78) D 79) e 80) A 8\) E 82) B 83) D 84) e 85) B 86) e 87) D 88) e 89) A 90) B
91) B 92) B 93) D 94) D 95) D 96) D 97) E 98) e 99) A 100) e 101) E 102) B 103) A 104) E 105) E 106) A 107) A 108) A 109) e l 10) B 11 l) A 112) e 113) A 114) E 115) D 116) D 117) e 118) D 119) E 120) D
121) 122) 123) A 124) l2S) 'D 126) 127/• 128) E 129) 13ol e 131) t 132) e 133) E 134) 13S) C 136) b 137) e 138) b 139) b 140) E 141) e 142) n 143) E 144) e 145) b 146) e 147) R 148) n 149) D
1
-PRODOTTI DEL METABOLISMO VEGETALE METABOLITI PRIMARI METABOLITI SECONDARI
l) Qu al e dei . .seguenti composti viene utilizzato come eccipiente nei prodotti farmaceutici?·
A. B.
Chiana Cellulosa c. Antociani D. Pectine E. Flavoni
Z) Si dicono eterotrofi gli organi_ smi che:
A.
B.
. . . . sintetizzano tutte le propne molecole organiche complesse a partire da composti organici presenti nell'ambiente sintetizzano tutte le proprie molecole organiche complesse a partire da semplici composti inorganici
c. richiedono anidride carbonica come fonte di carbonio, luce e composti inorganici come D.
E.
fonte di energia sintetizzano tutti gli amminoacidi necessari per la sintesi proteica effettuano la fotosintesi clorofilliana
3) La maggior parte della massa di materiale organico di una pianta è costituita da: A. acqua B. sostanze minerali del terreno C. ossigeno atmosferico D. azoto E. carbonio 4) Agar e carragenina sono sostanze ricavate da: A. funghi B. batteri C. alghe D. pteridofite E. angiosperme
J
GLIESEii_
1'2
rrs te P
S)
c:1z~
delle differenze? etali v• so li stessi aminoacidi ue ve g gonog eque . ,ontell enti in quelle vegetali jllle eta11 •di ass f11 e ve8 ,,,inoac• . cidi che mancano in quen an• no a , 01 ,noa . e uni on1en8° ntenere' composizione ammoacidica ane •
110
---
'l
7,
;,;;toui~
B-
c.
11
~::i1e egei I~ p0ss:i~d~;ferenze ne a Quell• v o sosianz d' senso c. nci son riva , p. t,10 dofllanda è p proteina: E- LJ1 ata• vna · diverse . sta err az100l ta r,sP0 nfor!ll . a01ente . . . . ) indica uf!lere e0 _,·na011c ror01az1one ongmana 6 può ass 1er01""' re la con . A, è stabile . rende se01P _e inter01o\ecolan 11 8, no ena111rata, oPdJOgeno ,ntra_ c. se d. e 1egam•' ato!lli dt S connen i sempre D, tiene quas . può essere denaturata da un E. con vna protelllP calllbia . osta errata• Indica Ja risP
p. E,
A· 8,
0
7)
A. B.
c.
D. E.
tare un comP . d' bbe trattarsi i:
r . eiemen
J3)
'do e cellulosa differiscono:
A.
'd
A.011 o Glucosio c. Cellulosa p . Glicide E. Saccarosio
B-
ente 10,,_ .,.,~ •
rimane amido l'amido diventa cellulosa
cx-glucosio
:::~:io
Quale dei seguenti termini comprende tutti gli altri della lista?
ni, ~
li) Se operiamo un'idrolisi enzimatica con ~-glucosidasi della cellulosa,otteniamo: A.
sio A-g Iuco t' • glucosio io
E-
8) Ail'aPa tst potre C6fl JlO6' , A. ,na!los'.o B. glucosio C. saccarosio D. cellulosa E. amido . . • . . no i due dimeri del glucos10, Differiscono . .1ceUob1os10 so per: 9) Il maltosio et . terglucosidico ·11 arne m 'd' A. 1 eg . . legame glucosi 1co i carboni comvo1ti ne1 . B. . ·ca del carbomo 2 C. la stereoch1m_1 e del secondo glucosio la conforrnaz1on . . . D. . d'fferenze sono 1denttc1 E. Non c1 sono 1 ' . ''d olisi enzimatica con ~-glucosidasi dell'amido: lO) Se operiamo un I r . A. otteniamo cx-glucosio B. otteniamo p-glucosIO C. otteniamo cx e p-glucosio D. E.
143
JZ) i\JIII er la s1ereochimica dei legami interglucosidici A- per la tipologia degli elementi costitutivi B. Per i differenti· gruppi· funztona · 1·1 C p .. d' . D- per la compos1z1one e1 monomen Non differiscono, sono la stessa cosa
J-1
P 1ura iempera d. 1e01peratura • r1che 1 sia d• p del recipiente volume pOll osto organico ha fornito la segu
..-------
1 bolismo vegetale - Metaboliti primari --
1
) Quale dei seguenti termini comprende tutti gli altri della lista? 14 A. Monosaccaride B. Saccarosio c. Zucchero D. Glucosio E. Fruttosio 15) Una di queste associazioni è sbagliata, quale? A. Saccaridi, protidi, acidi nucleici B. Proteine, carboidrati, DNA e RNA C. Glicidi, acidi nucleici, proteine D. Saccaridi, acidi nucleici, protisti E. Acidi nucleici, monosaccaridi, basi azotate 16) L'analisi elementare ha rivelato in un composto ad ltO
e N. Di cosa si potrebbe trattare? A. B. C. D. E.
a
peso molecolare la presenza di S
Proteina Carboidrato Lipide Acido nucleico Polisaccaride
17) L'analisi elementare ha rivelato in u
. . e N. D1 cosa s1 potrebbe trattare? A. Polipeptide
n composto ad alto pes0
1 mo eco1are la presenza di s
1"
7.
. 1·ceride zucchero •'A
TnS'
B.
c. o. R,,
oNA
E.
23) . h'mica le seguenti proprietà: no
, alis1c 1 nsi,.• to ali ali sio è stata estratta da un veg •·• "'looi,
'denZla d' A-glUCO ia ha evi lineari i t" JS) una sostali ta da catene qua,èforma
e..,.e
'
•
silt:.,~I "'l!l
amido cellulosa saccarosio glicogeno 10 rruuos
A. B.
c. D.
.
A. 8_ C. D.
amido cellulosa saccarosio glicogeno
E.
glucosio
E.
lucosio e ramnos10 glucosio nella forma P g f . glucosio e ruttosm lucosio nella forma a g . 1 . 2 molecole d1 g UCOSIO
è ininfluente
B.· può portare a prodotti inutili.
C. D.
E.
non ha importanza per la vitalità determina prodotti con funzioni differenti dipende dall'ambiente dove cresce la pianta
25) La diversa configur~zione dei gruppi ossidrilici in 1 e 4 nella formazione dei polimeri
A. B. .
.
.
enùcellulosa B. cellulosa c. amido D. trigliceride neutro E. nucleotide
nfi razione primaria eguale, la loro struttura terziarq, 21) Se due peptidi hanno co igu , A. sarà eguale B, sarà simile C. sarà differente D. non si può stabilire , E. Tutte le risposte sono sbagliate . . hanno configurazione secondaria eguale, la loro struttura ltrziarit 22) Se due peptidi i .
D. E.
D.
145
omogenei del glucosm:
A.
c.
c.
A
. U'analisi chimica le seguenti proprietà: è u idenz1ato a , . . al l' n coin111. molecolare, e prmc1p mente meare ed in Part ""I 2 . H O) ad alto peso 'talilir... nario (C, ' "I Si tratta di:
sarà conforrnazionalmente differente sarà dissimile sarà differente non si può stabilire a priori Nessuna risposta è esatta
AB-
rosio per idrolisi . fornisce:
diversa configurazione dei gruppi ossidrilici in 1 e 4 per la forrnaz· d. . ione e1 pohmeri
O) Una sostanza ha ev
A. B.
11 sacca
24) omogenei Una . del glucosio:
U'anal'is1. chi'nJica le seguenti proprieta'.. è Un h evidenziato a tare è altamente indigeribile, tende • colllPIJsi. sostania a eso moteco ' a•otin I 19) Una H O) ad alto p Si tratta di: ar,bi. nario (C, • . affiancate. , . • che lineari polimeri E
. 1meiabolismo vegetale - Metaboliti primari --
rr o-glucosio CL- e p-glucosio nessun prodotto Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
Se operiamo un'idrolisi enzimatica con j3-glucosidasi d'1 una destnna, . . ottemarno· . CL-gIUCOSIO ' p-glucosio c. CL- e p-glucosio D. nessun prodotto E. Tutte le risposte precedenti sono sbagliate A. B.
Abbiamo • m • acqua e sull' It A , acqua: due provette, su una c'è scritto a-glucOSIO a ra .,-glucosio in
A. B.
c. D. E.
71) AU'analisi elementare un composto organico ha fornito la seguente formula hl1ill Ct llz 011' Quale composto non è in accordo con questa formula bruta?
bolitiprimari
7:,;.;..-------aJtosio• e il" cellobiosio sono i due dimeri del glucosio. Differiscono per: ~Allnhio
8· C· D.
68) Una proteina: . . . . A uò assumere diverse conformaz1om b1olog1camente attive ~ capace di attivare diverse reazioni con differenti substrati C. se denaturata può sempre riassumere la conformazione originaria D. contiene legami a idrogeno e altri derivati da forze di van der Waals E. Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
~
--;;()(lotti ~ 1
nella prima c'è effettivamente solo a-glucosio nella seconda c'è effettivamente solo .,-g A 1UCOSIO . neUa seconda c'è effettivamente solo,.. . u.-g 1UCOSIO le scritte sono sbagliate neUa prima c'è effettivamente ~-glucosio
77) La versione inorganica della reazione tra CO A. acido diidrocarbonico 2 e BiO ha come prodotto: B. C. D. E.
anidride carboniosa acido carbonioso acido carbonico diossido di carbonio
j
~"'
-
--
-
-~ -
cu,s,..
..,,,...
1 ) La catalasi è un enzima idrolitico in grado di rompere i legami inte l:si1.~ l 1 be A., La facciamo reagire in acqua con cellulosa. L'analisi d rglucosidif . 78 po c " .. ella sol . ,s,a . a risultante riporta la presenza di. Ui1one ac d1 li.
A.
a-glucosio
B. C.
~-glucosio glucosio nessun prodotto Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
o. E.
qu~
a-glucosio
B. C. O.
!}-glucosio glucosio nessun prodotto Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
E.
etabolismo vegetale - Metabolili primari
. a11) J.n una proteina i ponti disolfuro intervengono nella ,,ormaz1one deli a struttura: ,,., rirnaria A, p . B- secondana c. terziaria rimaria, secondaria e terziaria P p. Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
Osali,
Nella formazione di un tetrosio si ottengono: S4) A, z molecole d'acqua 3 rnoJecole d'acqua B- 4 rnolecole d'acqua e. 1 rnolecola d'acqua p. Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
E.
una sostanza ha evidenziato all'analisi chimica 1e seguenti• pro • tà 85) nario (~, H, O) ad aJto peso molecolare, tende a spiralizzar pne : è un composto ter-
tratta d1:
A, ·B.
80) La catalasi è un enzima idrolitico i legami interglucosid'1 . . . . in grado di rompere li po a che p. La facciamo reagire m acqua con g cogeno. L'analisi de11a solu ·c1, sia d'111. sa risultante riporta la presenza di : iione ac • .
c.
~
A. B. C. O. E.
a-glucosio ~-glucosio glucosio nessun prodotto Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
A. B.
c. D. E.
azione~
C6H,zD3N3 C6Hll04Nl C6H 1p 5N 3 Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
82) La formula molecolare bruta di un monosaccaride è C6H120 6• Quale sarebbe la fo molecolare bruta di un polimero omogeneo costituito da tre unità di tale nnub ottenuto mediante reazione di condensazione? monoS&craridt B.
C18H300 14
c. c,sHzP,2 D. E.
C,sH30012 Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
e, è altamente ramificato. Si
arnido cellulosa saccarosio glicogeno Tutte le risposte precedenti sono sbagliate
n legame tra le due unità zuccherine ' glucosm • e (ruttos·10 1,4-~
A. B.
½Hg03N3
A. c,sHiP16
p, E.
86)
81) La formula molecolare bruta della glicina è C2H 50 2N. Quale sarebbe la i lare bruta del trimero costituito da tre unità di glicina ottenuto med'tante ormwa re llloleto. .
condensazione?
155
-
E-
) La catalasi è un enzima idrolitico i legami intergluco. . . in grado di rompere 'd 1 79 a che p. La facciamo reagire . m acqua con ami o. L'analisi dell a soluzi Stdici, s"' _ d'I po sultante riporta la presenza d1: one acqu li. A.
-
·-~
•021 D·
c. D.
E.
• ne
I
saccarosio è di tipo:
1,4-a 1,2-a 1,2-~ Tutte le risposte precedenti sono sbag11ate .
87) In "Alice attraverso lo specchio" i personaggi di T . .
no un esempio d1 strutture: A. gemelle
di wee edum e Tweedledee costitu'
B. simili
c. analoghe D. stereoisomeriche E.
anfotere
88) Un a-aminoacido che non cont·iene centri di · . a anina asimmetria si chiama: A I B. Non esiste, tutti gli a-aminoac·d· . C. glicina i t possiedono almeno un carbon·10 ch',raie . . D. llroxma E. Tutte le risposte precedenh. sono sbagliate
ISCO·
GL11:s1: ~\:1 azione primaria eguale, la strutt ~, ~. no configur Ura lerzl\ 156 tidi hlll1 •aria, ' Se due peP nl . à egu e 89 A, sar ·mite sarà si B, • cli' fferente 1 d ti sono sbagliate c. sara . può stab1Tre D. Tutte (llon s1te osP . oste prece en E • ce· . "drolisi acida forms • 1 sio per • 90) Il saccar0 . e rarnnos10 lucosio aR A, g . nella for!ll t' ucos10 . B. gl . e frUtlOSIO c. g1ucos10. nella forma a D. glucosio I di glucosio 2 rnoleco e E. iù polare? I sostanza p d . 91) Qual è a )colico secon ano Cornp0Sl0 a .. ~- Acido carboss11tco . Alcool metilico
c.
D. Chetone E. E1ere
eno polare? 92) Qual è la sostanza m A Etanolo . Acido carbossilico
B.
c.
r1.
- r O vegetale - Metaboliti primari . del 1Jle1abo i,m prodo111 -
seoziJico ilico carbSS D· e1ere Efunzionale non è in grado di formare legame a idrogeno con l'acqua? O Q aie gruPP . 96) u Alcolico secondano A . Melilico .. B'do carboss1hco c. ACI nico . Chelo De E- _Estef zione acquosa ci sono composti con i seguenti gruppi funzionali. Indica queluna soIu . . IJ'1) In forma legami a idrogeno. Joche non
c.
A, HCHO cHPH Cf¾CH3 c. o. NH3 E. cooH B.
a soluzione acquosa ci sono composti con i seguenti gruppi funzionali. Indica quelJn un . .d 98) lo che non forma legami a I rogeno. AB.
c.
Benzene D. Es1ere E. E1ere
157
Benzene C2HPH NHPH
v. cooH E.
a meno polare?
93) Qual è la sostanz
A. Acqua B. Me1anolo c. Merano D. Metiletilchetone E. Etere dielilico
HCHO
) Quali tipi di legame si possono trovare sempre nella struttura primaria di un peptide? 99 A. Amminico B. Chelonico c. Alcolico o. Ammidico E. Ionico
94) Qual è il gruppo funzionale più polare? A. Alcolico primario B. Carbossilico c. Fenolico D. Carbonilico E. Etere
100) Esistono polipeptidi che non sono proteine. Come si distinguono dalle proteine? A. Hanno peso molecolare maggiore B. Hanno forma diversa C. Non hanno alcuna funzione particolare D. Possono derivare da qualsiasi aminoacido E. Nessuna delle preceden1i risposle è esatta
95) Qual è il gruppo funzionale meno polare? A. Alcolico secondario B. Acido carbossilico
101) Tutte le proteine:
A. B.
sono polimeri omogenei hanno struttura quaternaria
-
----
@è~ - - - c. D. E.
· arninoacidici hanno legami ro definito di aminoacidi • da un nume denvano delle precedenti risposte è esatta Nessuna
. falsa Tutte le proteine: 102) Segna l'alTermaz1~ne . . A. sono eteropohme~ . 8 . hanno attività enzt'.11~~ca hanno legami pepttdic1 . . . . C. . da un numero definito d1 ammoac1d1 D. denvano .. E. sono polimeri degli aminoac1d1 103) Individua l'intruso. A. Proteine B. Protidi c. Polipeptidi D. Polipoidi E. Non ci sono intrusi
l04) Individua l'intruso. A. Trigliceride B. Glicerina c. Acido grasso D. Steroide E. Non ci sono intrusi 105) Individua l'intruso. A. Trigliceriletere B. Glicerina c. Glicerolo D. Acido grasso E. Non ci sono intrusi 106) Individua l'intruso. A. Geraniolo B. Glicina c. Mentolo D. Sterolo E. Non ci sono intrusi 107) Individua l'intruso. A. Glicina B. Triptofano C. Glicerolo D. Tirosina E. Fenilalanina
. vcgelale _ Metaboliti primari . l mctabOhsm0 dotudc -1, pro
dJvidUll l'intruso. Gliceride Saccafl'd'I 13 · CMbOidrati c. . zucchen V , sacclll'Osio
108) Jn A·
E.
. t delle sostanze naturali sono: La maggior par e J09) . ni A 10 • · 1.clrOCarburi satun 13 • • di carattere chimico anfotero composti .. C. stia struttura s1m1le p . compo E. cationi basi azotate che si possono trovare negli acidi nucleici? uante sono 1e JJO) Q D A, ue B. Cinque c. Quattro v . Sei E. Sette 'acido ribonucleico è: 111) L . · A. B.
c. D. E.
l'RNA polimerasi il DNA un glucide un glucoside Nessuna delle precedenti risposte è valida
) Quale di queste affermazioni riguardante gli enzimi è vera? 112 A. Ognuno di essi può catalizzare molti diversi tipi di reazioni B. Ognuno di essi catalizza un determinato tipo di reazione c. L'enzima viene trasformato dalla reazione che catalizza o. Sono sostanze di natura npolare E. Nessuna delle precedenti risposte è esatta
113) La sequenza degli aminoacidi a seguito dell'unione testa-coda A. è detta struttura primaria B. è determinata dal tipo di assemblaggio C. è determinata dal t-RNA D. Tutte le risposte precedenti sono valide E. Nessuna delle precedenti risposte è esatta 114) Segnala la risposta errata. Tutti i polipeptidi: A. hanno struttura quaternaria B. hanno struttura terziaria
159
c. D. E.
. . sono omopolimeri . u· dagli aminoac1d1 sono denva sono degradabili
'bili strutture di una proteina, quella prirna . ria: . covalenti US) Tra le quattro poss1 . A. è l'unica dotata d1 leg~ è l'unica dotata di leganu H . B. è l'unica dotata di strUttura lm~~e. C. è l'unica dotata di legami pept1d1c1 D. è l'unica con legami disolfuro
E.
ina il legame tra due S si chiama:
116) In una prote
A. B.
c. D. E.
ponte disolfuro legame solfidrico ponte disolfidrico legame di tipo S legami tiosolforico
) Due proteine aventi la stessa str_uttura primaria avranno: 117 A. differenti strUtture secondane B. conformazioni differenti c. configurazioni differenti D. uguale strUttura terziaria E. Nessuna delle precedenti risposte è esatta
llS) Qualsiasi a-aminoacido che entra nella formazione delle proteine, esiste: A. nella forma De L B. nella sua immagine speculare C. in una sola forma enantiometrica D. Tutte le precedenti risposte sono valide E. Nessuna delle precedenti risposte è valida
119) Il sinonimo di proteina è: A. protista B. proteosio C. protide D. omeopeptide E. Nessuna delle precedenti risposte è esatta 120) Le proteine derivano dalla polimerizzazione di aminoacidi:
A. B. C. D. E.
della serie o della serie L delle serie o ed L alcuni della serie o ed altri della serie L Nessuna delle precedenti risposte è esatta
bolismo vegetale - Mttaboliti primari -
-
181
~• tti del metn ,-;., prouo
• 011 sono presenti nel ribosio sono: i..:.:-- -1zt) I gruppi A·
iI l
3
s. 4 c. 5 o. 2 E.
6
ossidrilici del deossiribosio: .
I
1
Z) JgruPP
tZ
A,
s. c. D,
E.
'
sono tutti uguah chimicamente equivalenti . . son 0 hanno acidità diversa 1·. sono tutti alco 1c1 è d . . Nessuna delle prece enti risposte esatta
. . nei confronti della reaz·ione d'I pohmenzuta la differenza tra ribosio . . . e deossiribosio tZ3) Val DNA. e RNA di r1spett1vamente formBZ1one ·one che porta alla . Iare zSZI A. Non ha alcuna ·mnuenza partlco B. Determina un diverso legame tra i nucleotidi c. Ha profonda influenza o. Nessuna delle predenti risposte E. Tutte le precedenti risposte sono valide "") La differenza strutturale tra .DNA. e RNA . riguardante l'unità d'1n'bos1o.• l v- A. ha conseguenze ne11a po11menzzaz1one B. non ha conseguenza alcuna c. determina una differente solubilità D. influenza la sequenza delle basi E. Nessuna delle precedenti risposte è esatta
, • nguarda· lZS> Nel deossiribosio. del. DNA la differenza riguardo al ri'bos10 A. B. C. D. E.
l'assenza di un idrogeno in 2' l'assenza di un ossigeno in 3' l'attacco alla base azotata l'assenza di un ossigeno in 2' Nessuna delle precedenti risposte è esatta
. 126) li legame fra una base azotata e ribosio dà lu ogo a. A. un nucleoside B. un elemento costitutivo del DNA C. un nucleotide D. un acido nucleico E. Nessuna delle precedenti risposte è esatta 127) Un nucleotide è formato da: . A. un nucleoside il cui pentoso è esten'fiicato con acido fosforico B u b na ase azotata e un treoso esterificato con acido fosforico .
I !
·
·,,,,,,,,-
---------------- -
~
160 .____-
c. o. E.
sono omopolimeri . . sono derivati dagli aminoacidi
1. ~ ;.,---..... pi oli- sono presenti nel ribosio sono:
sono degradabili
1zl) JgtU~ A· 13. 4
115) Tra le quattro possibili strut~re di u~a proteina, quella primaria: A.
c.
è l'unica dotata di legami covalenn
D.
è ('unica dotata di legami H è ('unica dotata di stJUttura lineare è ('unica dotata di legami peptidici
E.
è l'unica con legami disolfurO
B.
c.
gruppi ossidrilici del deossiribosio: 1 1zZ) p.. sono tutti uguali sono cbunicamenle equivalenti
B-
c.
ponte disolfuro legame solfidrico ponte disolfidrico legame di tipo S legami tiosolforico
p. E.
_ Determina un diverso legame tra i nucleotidi 8 c. v.
differenti stJUtture secondarie confonnazioni differenti configurazioni differenti uguale strottura terziaria Nessuna delle precedenti risposte è esatta
E.
nella forma D e L nella sua immagine speculare in una sola fonna enantiometrica Tutte le precedenti risposte sono valide Nessuna delle precedenti risposte è valida
della serie o della serie L delle serie o ed L alcuni della serie o ed altri della serie L Nessuna delle precedenti risposte è esatta
o.
influenza la sequenza delle basi Nessuna delle precedenti risposte è esatta l'assenza di un idrogeno in , 2
B. C. D. E.
e
•
B. C. D. E.
• rd nza ngua o al ribosio riguarda:
l'assenza di un ossigeno in 3' l'attacco alla base azotata l'assenza di un ossigeno in 2 , Nessuna delle precedenti risposie è esatta
126) A. li legame fra una base azotat un nucleoside
1 120) Le proteine derivano dalla polimerizzazione di aminoa id" •
A.
non ha conseguenza alcuna
c. determina una differente solubilità
125) Nel deossiribosio del DNA la differe A.
protista proteosio protide omeopeptide Nessuna delle precedenti risposte è esatta
B• C. D. E.
. 'es1Ste:
E.
119) Il sinonimo di proteina è: A. B. C. D. E.
Ha profonda influenza Nessuna delle predenti risposte Tutte le precedenti risposte sono valide
lZ4) A. La differenza strutturale DNA e RNA riguardante l'unità di ribosio: ba conseguenze nella tra polimerizzazione B.
B. C. D. E.
banno acidità diversa sono tutti alcolici Nessuna delle precedenti risposte è esatta
1..-, ali tra fi ribosio . e deossiribosio nei. confronti dell ,.-a) vaJuta la differenza . iazjone che porta . a ormaz1one rispettivamente di a reazmne di polimerizA- Non ba alcuna influenza particolare RNA e DNA.
118) Qualsiasi a-aminoacido che entra nella formazione delle proteine A.
5
2 E- 6
117) Due proteine aventi la stessa struttura primaria avranno:
A. B. C. D. E.
181
V-
116) In una proteina il legame tra due S si chiama:
A. B. C. D. E.
ale - ~itiprimarì
. a e ribosio dà luogo a:
un elemento costitutivo del DNA un nucleotide un acido nucleico Nessuna delle precedent"t n.sposte è esatta
127) Un nucleotide è formato da: A. un nucleoside il cui pentoso è . B. una base azotata e un t est~nficato con acido fosfori reoso estenficato con acido ,os,onco ç ç • co
j
-::..--- f162
--
ta e un pentoso . una base azota oso esterificat o con acido fosforico tata e un es una base azo recedenti rispaste è esatta Nessuna delle p
C. D,
E.
~, ~ ,..........
Gl( l:St:1{( •1
,).
~~~
'
. (B pQ ) e gli zuccheri nel DNA , 'do fosforico 3 4 e un le 128) n legame tr~ ac1 &arne: A.
B.
c. D.
E.
.-:- vegelale - Metaboliti primari ....---:::;;.-del 111etab01,srn 0
~,. 11·
13.
n~,
5) On aJ1lllliD
13
D.
E.
E.
c.
trioso gliceraldeide tetraedrico
D. E.
132) L'acido glutammico è un: . A. B.
c. D. E.
0
acido essenziale è:
ttura primaria di una proteina, formata da una o più catene polipeptidiche è de-
'
(anita:dalla disposizio · · ne assunta dal!e catene pol'1peptt'd'1che dopo · 11 processo di denaturazione
A-
B.
t mi di carbonio è detto: 131) Uno zucchero a 4 a o tetrosio polioside
tidico è un legame del tipo:
•uoacido che è codificato da una sola tripletta un ~noacid o che le nostre cellule non sono in grado di sintetizzare un amminoac aJ1lD1l . d'1 ongme · · animale un ido che è ~resente ~oIo n~Il. e proteme. inoacido essenziale per il funzionam ento d1 un enzima un a.mm . è a delle precedenti. nsposte esatta Nessun
~~~
nucleotidi acidi tr macromolecole neu e delle precedenti risposte è esatta Nessuna
A. B.
A· B· C. D·
130) Gli acidi nucleic~ s_ono: A. polinucleos1d1 B. polinucleotidi .
c.
183 J
etereo estereo delle · è esatta precedenti· nsposte Nessuna
.
. tra le basi azo,.. ica det 129) I leganti e anidridico •~,\ Son A. Jegarn o¾u s . legarne e tcreo gi·a la quale si libera per rottura di questo 8 ~ c. legarne ad alta ener ' e a idrogeno D. legarn edenti risposte è esatta Nessuna delle prec
E.
arne peP
c. v. E.
g\icosidico li recedenti risposte è esatta Nessuna de e p
0nte complementari che formano la doppia er
~~
-
13') JI 1eg eJlliacetalico A· aJlll1lÌdico
anidrid1co . ad alta energia fosfodiestereo
.
pro
vno steroide: A·
6·
~:
ha caratteristiche lipofile un composto che deriva dal catabolismo deriva dall 'unione di unità fenoliche presenta una struttUr~ lin~are, o:"_er_o priva di sistemi ciclici è uno dei componenll dei fosfohp1d1 è
e. tZ) Vn terpene de_riva da: A- un aJcalotde _ più molecole di NADH 6 c. ire unità propileniche p. subunità a 5 atomi di carbonio e. Nessuna delle risposte è esatta ) Trova Ja risposta sbagliata. Un terpene può essere: 13 A, un composto ciclico B. un composto policiclico c. un composto derivato da polimerizzazioni testa-coda
D.
e.
una proteina strutturale una molecola con numero di C multiplo di 5
14) Sinonimo di politerpene è: A. politerpinene B. politerpinano C. poliditerpene O. poliisoprene E. politerpinaneo 15) Un alcaloide naturale: A. contiene almeno un atomo di azoto B. si scioglie sempre in acqua C. si. trova facilmente in un tessuto umano D. s1 trova nel metabolismo primario E. Nessuna delle risposte è esatta 16) Un alcaloide naturale: A. deriva sempre da un terpene B. fonna amidi con gli acidi carbo ·1· . C de · b' . SSI ICI . nva iosmteticamente da u . . D Tutte I · n ammoac1do . e nsposte sono valide E. Nessuna delle risposte è esatta 17)
Un alcaloide naturale: A. evapora a temperatura amb'1ente
175
176
.-- - -
pasto solido uncorn B- è sernPr; sernPre in acqua si sciog ie 1·ta seeondario c. D- è un rnetabO i .sposte è esaua r,iessuna delle n E. . possiamo triterpene ed una saporuna, atTe . rnente a un . . rrnare 18) J{elalil'a . o ossibili relazioni ' Che: non c1 son p b1·ogenetico dell altro A. . I recurs ore B- !'uno è I P. un aglicone e glucoside tra C. c'è Ia relazione ri ine biogenetica D. c'è la stesodsa o ~abolico, l'altro catabolico uno è pr otto E. resenza di una saponina nell'acqua perché· 19) l\1i accorgo della p . . A si forrnano due fasi . . . . un odore an11pa 11co . . B. s1· percepisce . . torbida e forma un prec1p 1tato C. l'acqua s1 in . agitando si forma una schiuma D. delle risposte è esatta E. Nessuna
~le - Mttaboliti secondari
d f~ ~
,.,t) QU e tra questi comp.osti. non è un prenillipide, ovvero un isopre "d n01 e ovvero u d . val dell'isopenterulp1rofosfato? n envato puro
AB ·
Steroide politerpene flavonoide c. p . Diterpene E- Triterpene
dividua l'intruso. 25) In A- Morfina _ Cocaina 13 C. j\IJUdo v. Nicotina E. Atropina 6)
2
Zl) Quale di questi non è precursore di un triterpene?
2
A.
Chinina Stricn ina B. c. Vincristina D. Saponina E. Efedrina
28) Gli steroidi sono composti: A. anfipatici B. diterpenici C. tetraciclici D. derivati dell'acido scichimico E. presenti solo nei vegetali
puro?
A. Acido mevalonico B. Isoprene C. Diterpene D. Acetil-coenzima A E. Cellulosa 23) Quale tra questi com pos1·I non e' un 1sopr eno1d • • e, ovvero un derivato deU'iso
A• Carotenoide B• Monoterpene C. Cannabinoide
Individua l'intruso. A- Atr0pina 13. Iosciamina c. stricnina v. Scopolamina E. Cocaina
1) Individua l'intruso.
A. Acido mevalonico B. Isoprene c. Sesqui1erpene D. Acetil-coenzima A E. Acido scichimico
pren1!
m
p. sapan1na E- salicina
20) JndiYidua la cop~ia errata. A. Saponina/ghcone B. Saponina/aglicone c. Terpene/isoprene D. carotenoide/zucchero E. A]anina/alcaloide
22) Quale di questi non è un precursore di un derivato
---
29) Trova la coppia inesatta. A. Composto eterociclico/alcaloide B · Glicosidazione/saponina C• lsoprenoide/terpene D· Carotenoide/tetraterpene E. Morfina/alcaloide xantinico
-
178
~ - ----
-
[- -
....-
- -
\'uomo
------ --
d. .
. . di una droga me 1cmale, ma
. cipi atUVI
sono pr1n
30) per ? . • li produce, \'ti costitulJVI
GLI ts. t, 11t
cosa so
,~,
no ~ et I
~ ~-
catabO I . . bOliti pomari B, Meta di scarto sostaOZ~ . secondari D. Metabol'.t'. f darnentali . MetabohU on ul al . E. . de alla forin a gener e. 'de r1spon 31) l)n fenilpr0Pano1
A-
e
A- c6Cz B. C6\~
c. c6C2 D, c6NP E·
cttP
foro in una sostanza, è necessaria la ruppo cromo Presenia 32) Per avere_un g policiclico di: A un sistema · n eteroatomo . . . B almeno u • legami insaturi comugau tra loro . un sistema di numerosi C. un eteroatomo di almeno D. delle risposte è val'd i a E. Nessuna 'd . • possiede potenzialmente un'attività: , e OSSI r111ca 33) Una funz1on A. alcalina B. acida c. anfipaùca sia acida che basica D. E. idrocarburica t del gruppo funzionale: 34) L'idrossile non fa par e A. alcolico B. fenolico c. carbossilico o. amminico E. Nessuna delle risposte è valida 3S) Un OH costituisce la parte funzionale: A. del gruppo acido carbossilico B. del legame peptidico C. del legame interglucosidico D. del legame diestere E. di un legame amminico 36) Un alcaloide: A. deriva dalla degradazione della parete
11,
\
- - -;;;0
-1.
'
o