Commento L'assiuolo [PDF]

L’ASSIUOLO L’assiuolo è una delle poesie più famose e significative della raccolta “Myricae”. La poesia è formata da tr

37 1 60KB

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Commento L'assiuolo [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

L’ASSIUOLO

L’assiuolo è una delle poesie più famose e significative della raccolta “Myricae”. La poesia è formata da tre strofe di sette novenari seguiti dal verso dell’assiuolo “chiù”,un monosillabo dal suono onomatopeico che chiude ogni strofa e che rima sempre col sesto verso di ogni strofa. Il componimento poetico è formato dal seguente schema di rime alternate: ab ab cd cd. Con questa poesia Pascoli descrive un paesaggio notturno e nebbioso, animato da vari rumori, dove all’inizio prevale il sentimento dell’estasi, difatti dice che la notte è meravigliosa, il cielo è chiaro come l’alba e perfino gli alberi sembrano sporgersi per vedere meglio la luna che è nascosta tra le nubi. Di sottofondo vi è la melodia del mare, i fruscii dei cespugli, il frinire delle cavallette. Tutto quest’ambiente è disturbato solamente da una voce monotona e triste che si leva nei campi: il chiù, il grido dell'assiuolo, che di strofa in strofa diventa più angoscioso (un singulto) fino ad arrivare a rappresentare un pianto di morte. Questo verso è per il poeta una scossa al cuore che fa emergere dal passato ricordi dolorosi e si lascia suggestionare dalle credenze popolari che considerano la voce dell’uccello notturno un presagio di disgrazia e di morte. Le tre strofe sono un crescendo di inquietudine e drammaticità ed hanno una costruzione molto simile: all’inizio prevale un’immagine di luce (la luna che sta per sorgere, le stelle che brillano, i monti illuminati) ma nella conclusione la luce e la vita che esse simboleggiano vengono negate da immagini di segno opposto (il nero del temporale, il sussulto e il grido doloroso, le porte che non si possono più riaprire). I punti interrogativi con cui la poesia si apre e si chiude trasmettono il senso di incertezza e di dubbio del Poeta. In questo componimento troviamo: Allitterazione : in fr ( quando dice “ un fru fru tra le fratte”), in i e s ( quando parla di “finissime sistri d’argento”) e in i (che afferma “ tintinni a invisibili porte”). - Anafora : chiù (viene, infatti, ripetuto alla fine d’ogni strofa), sentivo (ripetuto nella seconda strofa, nei primi due versi è usato in senso fisico, dato che si riferisce a degli elementi, nel terzo è usato in senso psicologico, perché esprime un sentimento che il poeta prova). - Onomatopea : “finissimi sistri d’argento“( perché riproduce il suono stridulo delle cavallette che assomiglia ai sistri, ovvero strumenti musicali utilizzati dagli egiziani nelle cerimonie sacre. Nel nostro caso sono utilizzate per un rito funebre), “chiù” (che riprende il suono naturale dell’assiuolo, perciò forma un onomatopea pura) e “fru fru di fratte” (che riprende il rumore proveniente dai cespugli).

- Metafora : “alba di perla” ( il cielo assomiglia ad un alba di perla), “nebbia di latte“ (nebbia simile al latte), “un sospiro di vento” ( si paragona il vento ad un sospiro), “squassavano le cavallette finissimi sistri d’argento” (si paragona il suono stridulo prodotto dalle cavallette, fregando le zampe posteriori, al suono prodotto dai sistri, strumenti musicali egiziani). - Similitudine : “com’eco d’un grido che fu” ( paragona il sussulto alla voce ad un grido che gli evocava un dolore lontano). - Antitesi : tra “nero e bianco”, infatti, Pascoli parla di “un nero di nubi “ e “nebbia di latte“.