140 62 8MB
Italian Pages 239 [237] Year 2007
Aristotele e il cervello lt ttori• citi più ~ biologo dtll 1nticlli1i ntllo stori1 del ptnsitro scientifico 0
TuWo Manzoni
Carocci
I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187Roma, telefono 06 42 81 84 17, fax 06 42 74 79 31
Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it
Tullio Manzoni
Aristotele e il cervello Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico
Bt:iI
ICf~{-i'.
Biblim.:1_;;,
Carocci editore
Questo volume viene pubblicato con un contributo della Fondazione Professor Rodolfo Giorgini per le neuroscienze
l' edizione, maggio 2007 ©copyright 2007 by Carocci editore S.p.A., Roma
Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Finito di stampare nel maggio 2007 dalla Litografia Varo (Pisa) ISBN 978-88-430-4220-3
Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione,
è vietato riprodurre questo volume anche parziahnente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.
Indice
Ringraziamenti
II
Abbreviazioni e traduzioni
13
Introduzione
15
1.
L'anatomia del cervello
20
2.
I livelli di organizzazione della materia vivente
24
3·
Gli elementi e le loro qualità: il temperamento delle parti del corpo
29
La metodologia per rilevare il temperamento delle parti: il senso del tatto
35
5·
Le proprietà speciali della superficie volare della mano
40
6.
Il cervello è freddo e umido
48
6.1.
6.3.
La prova diretta mediante il tatto: un experimentum su un animale vivo La costituzione elementare del cervello: un experimentum di "chimica analitica" Il cervello è privo di sangue
56 62
7·
La percezione sensoriale
70
7.1.
Il cervello non ha sensibilità: il ristÙtato di un experimentum di vivisezione
71
4·
6.2.
48
8
ARISTOTELE E IL CERVELLO
7.2. 7.3.
Elementi e sensi: l'associazione di simili Gli organi di senso comunicano con il cuore
73 80
8.
I movimenti originano dal cuore
86
9·
Il pne#ma innato
92
IO.
Il cervello: un viscere senza funzioni
98
II.
L'esigenza di assegnare una funzione al cervello: la na· tura non fa nulla invano
101
12..
Il calore innato
106
13.
Meccanismi per la conservazione e moderazione del ca!ore innato
ll:Z.
Il cervello come organo complementare per la moderazione del calore innato
n7
15.
Le dimensioni del cervello umano
120
16.
Le dimensioni del cervello del maschio e della femmina
132
17.
Cervello, suture craniche e capelli
I37
18.
La rapida obsolescenza della strana teoria aristotelica sulle funzioni del cervello
141
L'interpretazione di una famosa frase di Aristotele sulle dimensioni del cervello umano
148
La lunga vita della nozione che il cervello è freddo e umido
156
14.
19.
:z.o.
INDICE
21.
9
La centralità del cuore secondo Aristotele e la risposta di Realdo Colombo
173
Appendice l. I:insensibilltà del cervello
179
Appendice 2. Cervello e suture craniche
195
Appendice 3. Cervello e capelli
2.14
Bibliografia
2.2.3
Elenco anagrafico degli autori antichi
2.37
Ringraziamenti
Ringrazio il professor Gilberto Corbellini, ordinario di Storia della medicina nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza, e il professor Fiorenzo Conti, ordinario di Fisiologia umana nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università politecnica delle Marche, per la lettura critica, i commenti e i suggerimenti al testo e per i loro incoraggiamenti. Ringrazio la professoressa Stefania Fortuna, professore associato di Storia della medicina nell'Università politecnica delle Marche, e la dottoressa Silvana Irrera per la lettura critica di una prima versione del testo. Per l'accesso ai testi antichi ringrazio la Biblioteca comunale di Fermo, la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, le biblioteche dell'istituto di Fisiologia umana e dell'istituto di Storia della medicina della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza", l'Alessandrina e la Biblioteca Cencelli di Roma. Con ammirazione per la loro encomiabile opera ringrazio la Bibliothèque numérique Gallica della Biblioteca nazionale di Francia, la Biblioteca digitai Diosc6rides dell'Università Complutense di Madrid e la Bibliothèque numérique di Storia della medicina della Bibliothèque interuniversitaire de médecine (BIUM) di Parigi, che hanno reso liberamente consultabili in rete web innumerevoli testi antichi di medicina. Infine, ringrazio la Fondazione Professor Rodolfo Giorgini per le neuroscienze, il cui contributo ha reso possibile la pubblicazione di questo libro.
Abbreviazioni e traduzioni
DK: H. Dids, W. Kranz (hrsg.), Die Fragmente der Vorsokratiker, 3 voll., Berlin 1966 (trad. it. I presocratici. Testimonianze e frammenti, 2 voll., Roma-Bari 1993).
Kiihn: C. G. Kiihn (hrsg.), Claudii Galeni opera omnia, 20 voll., Leipzig 182133 (rist. anastatica Hildesheim 1964-65). Littré: E. Littré (éd.), significa che la natura ha costruito le singole parti e il tutto nel modo migliore possibile in vista di una finalità, perché «la natura fa tutto in vista di un fine» (Parti degli animali, 641b 12) e «non fa mai nulla di superfluo» (Parti degli animali, 691b 4 e 6948 15-16; Generazione degli animali, 739b 20), «nulla senza scopo» (Parti degli animali, 658a 8-9, 661b 23-24, 695b 19) «né di inutile» (Parti degli animali, 695b 19; Generazione degli animali, 744a 37; Locomozione degli animali, 704b 15 e 708a 10). Questo principio implica che in natura nulla avviene per caso. Ovviamente Aristotele non pretendeva che la natura avesse sempre realizzato l'ottimo, ma solo ciò che è migliore (Parti degli animali, 658a 23-24 e 687a
102
ARISTOTELE E IL CERVELLO
16-17; Locomozione degli animali, 7na 17-20), il che significa che le specie animali sono adatte a risolvere i problemi della sopravvivenza nel modo migliore concesso dalla loro struttura (Vegetti, 1973, p. 529). L'obiettivo principale delle ricerche biologiche di Aristotele è, in definitiva, la causa fmale, il télos, verso cui tutto il mondo naturale tende. Poiché il télos può essere compreso attraverso lo studio della forma delle parti (Kaufmann, 1898, pp. 68-104), Aristotele ricercava il fme per il quale la natura aveva donato le parti agii animali e le aveva forgiate con quella determinata forma. Questa non si era costituita per caso, ma secondo una finalità sempre presente nelle opere della natura, ovvero, come riportato sopra, «il fme in vista del quale esse sono state costituite o si sono formate» (Parti degli animali, 645a 24-26). Le espressioni "in vista di cui", ovvero "fine", indicano la causa finale che, assieme alle altre tre cause, materiale, formale ed efficiente o motrice, costituisce la teoria aristotelica delle quattro cause (Lewes, 1864, p. n7; Peck, 1955, p. 24; Barnes, 2002, pp. 78-83). Aristotele critica Empedocle e Democrito per aver posto alla base dei processi naturali una sola causa, quella materiale e meccanicistica (Carbone, 2.002, commento a Parti degli animali, pp. 49r-5n). Critica Democrito perclié aveva trascurato la causa finale e sosteneva una dottrina, opposta alla sua, che riconduceva tutte le operazioni della natura alla necessità meccanica (Generazione degli animali, 789b 2). Sembra che Democrito sia stato il primo a professare una simile teoria sostenendo che «tutto nel mondo sia stato prodotto e si svolga per opera del caso» (Lattanzio, 1844, voi. VI, I, 2). Per Aristotele, invece, non sono il caso o gli eventi accidentali a determinare gli attributi degli animali; in natura tutto è ordine e tutto tende a un fine (Parti degli animali, 64oa 20-26 e 64ob 5-18; Fisica, r96a 19-24). Qualcosa in natura può effettivamente accadere in modo accidentale, ma non può in tale eventualità essere spiegato e viene concepito come eccezione alle regolarità naturali (Barnes, 2002, pp. 85-6). Aristotele era quindi convinto della bontà del principio che la natura non fa nulla invano. Questa convinzione, clie lo spinse a ricercare a tutti i costi una spiegazione teorica ai dati empirici, lo portò inevitabilmente a commettere degli errori o a formulare spiegazioni teleologiclie banali o ridicole sulle funzioni degli organi o delle parti del corpo. Subentra, dice Mario Vegetti, «.l'orgogliosa pretesa di ricostruire a livello teorico e grazie all'analisi causale, ogni particolare aspetto della ousia (essenza dell'oggetto) rivelato dall'osservazione empirica. Questa presunzione della ragione scientifica di poter dar conto teoricamente di ogni dato empirico [. ..] dà luogo talvolta a fatti, cose e gratuite argomentazioni, che rappresentano senz'altro l'aspetto più caduco della scienza aristotelica» (Vegetti, 1973, p. 531). Per Aristotele, il phain6menon è sempre vero e garantito, e il problema della scienza comincia a valle, cioè quando si tratta di dar conto del phain6menon stesso. Fatti non spiegabili con le conoscenze contemporanee oppure osservazioni imperfette o parziali sono sufficienti a mettere in movimento la macchina con la quale Aristotele costruisce sul nulla il suo edificio teorico, cosa che è senz'altro il vizio più grave della sua scienza (Vegetti, 1973, p. 531).
II. L'ESIGENZA DI ASSEGNARE UNA FUNZIONE AL CERVELLO
103
Gli esempi di costruzioni teoriche prive di basi logiche sono numerosi. Uno è offerto dalle sue riflessioni sul perché l'uomo è l'unico essere vivente dotato di glutei. Pur avendo sottolineato il fatto che l'uomo è l'unico animale dotato di stazione e di deambulazione eretta, non aveva capito che questa prerogativa è resa possibile, oltre che da alcune caratteristiche del suo scheletro, anche dalla presenza di alcuni muscoli, tra cui i glutei, in particolare il gluteo grande. Dice infatti Aristotele: Al tempo stesso essa [la natura] ha fornito all'uomo i glutei la cui natura è anche utile al riposo; per i quadrupedi infatti non è faticoso reggersi in piedi, e non soffrono restando continuamente in questa posizione (appoggiandosi su quattro sostegni, è come se stessero sempre sdraiati), mentre per gli uomini non è facile rimanere in posizione eretta, ed il corpo ha bisogno di riposare sedendosi. L'uomo dunque ha glutei ed arti carnosi per la causa che si è detta, e perciò è privo di coda (Parti degli animali, 689b 15-22).
In definitiva, l'uomo è bipede e quindi si stanca di rimanere a lungo in posizione eretta, ma la natura lo ha dotato di soffici e carnosi glutei sui quali, non avendo una coda, può sedersi come su un cuscino, mentre i quadrupedi, poggiando su quattro sostegni, non si stancano e, pertanto, non sono stati dotati di glutei; la loro coda serve per la protezione e il riparo «della parte che opera l'espulsione del residuo», cioè dell'ano (Parti degli animali, 489b 30-32). La funzione del deretano ha assillato molti pensatori che si erano dedicati al teleologismo. Uno dei sui padri fondatori fu Socrate. Senofonte nei Memorabili riporta un dialogo tra Socrate e Aristodemo il Piccolo in cui il filosofo loda la previdenza degli dei per aver posto la bocca vicino agli organi di senso in modo da gustare i cibi con la vista, lolfatto e il gusto, mentre, «poiché i rifiuti sono disgustosi, i condotti di espulsione sono invece rivolti indietro e posti quanto più è possibile lontano dai sensi». Socrate commenta questa filantropia degli dei: «Tutte queste cose fatte secondo un criterio previdente, sei forse incerto se siano opera del caso o di una intelligenza? No davvero, per Zeus, anzi!, risponde Aristodemo, sembra proprio che tali cose siano il progetto di un demiurgo sapiente ed amico degli esseri viventi» (Senofonte, Memorabili, I, 4, 6). Queste considerazioni di Socrate riscossero nell'antichità il consenso e l'ammirazione di diversi pensatori. Cicerone (Natura degli dei, II, 57, 143) riporta il passo