128 4 11MB
Italian Pages 180 [177] Year 2001
Giuseppe Zecchini
Cesare e il mos
maio ru m
HISTORIA Einzelschriften
151
Franz Steiner Verlag Stuttgart
HISTORIA-EINZELSCHRIFTEN
Herausgegeben von Mortimer Chambers, Heinz Heinen, François Paschoud, Hildeqard Temporini und Gerold Walser 1. Gerold Walser: Caesar und die Germanen. Studien zur politischen Tendenz römischer Feldzugsberichte. 1956. XI, 104 S., kt. ISBN 3-515-00250-2 2. Edmund Buchner: Der Panegyrikos des Isokrates. Eine historisch-philologische Unter suchung. 1958. IX, 170 S., kt. 0251-2 3. Wolf Steidle: Sallusts historische Mono graphien. Themenwahl und Geschichtsbild (vergriffen) 0252-9 4. Ulrich Kahrstedt: Die wirtschaftliche Lage Großgriechenlands in der Kaiserzeit. 1960. VII, 133 S., 1 Faltkte., kt. 0253-7 5. Dieter Timpe: Untersuchungen zur Konti nuitätdesfrühen Prinzipates. 1962. VIII, 133 S., kt. 0254-5 6. Hatto H. Schmitt: Untersuchungen zur Ge schichte Antiochos' des Großen und seiner Zeit. 1964. XII, 320 S. m. 9 Ktn., 1 Taf., kt. 0255- 3 7. Gerold Walser, Hrsg.: Neuere Hethiter forschung. 1964. VII, 144 S., 17 Abb., 6 Taf., kt. 0256- 1 8. Joseph Vogt: Sklaverei und Humanität. Stu dien zur antiken Sklaverei und ihrer Erfor schung, (vergriffen) (siehe auch Nr. 44) 0257-X 9. Eberhard Ruschenbusch: Solonos nomoi. Die Fragmente des solonischen Gesetzeswer kes mit einer Text- und Überlieferungsge schichte. Unveränderter Nachdruck 1983 der Ausgabe von 1966. X, 140 S., kt. 0258-8 10. Jakob Seibert: Historische Beiträge zu den dynastischen Verbindungen in hellenisti scher Zeit. 1967. 138 S., kt. 0259-6 11. Robert E. A. Palmer: The King and the Comitium. A Study of Rome's Oldest Public Document. 1969. XIII, 55 S., 5 Taf., kt.0260-X 12. Richard Alexander Baumann: The Duumviri in the Roman Criminal Law and in the HoratiusLegend. 1969. IV, 35 S., kt. 0261-8 13. Donald W. Knight: Some Studies in Athe nian Politics in the Fifth Century B. C. 1970. IV, 44 S., kt. 0262-6 14. Joachim Szidat: Caesars diplomatische Tätigkeit im Gallischen Krieg. 1970. Vili, 162 S., kt. 0263-4 15. Kenneth Hugh Waters: Herodotos on Ty rants and Despots. A Study in Objectivity. 1971. VI, 100 S., kt. 0264-2 16. Charles W. Fornara: The Athenian Board of Generals from 501 to 404.1971. X, 84 S., kt. 0265-0 17. Justus Cobet: Herodots Exkurse und die Frage nach der Einheit seines Werkes. 1971. X, 207 S., kt. 0266-9 18. Gerold Walser, Hrsg.: Beiträge zur Achämenidengeschichte. 1972. VI, 107 S., kt. 0267- 7 19. Peter J . Bicknell: Studies in Athenian Poli tics and Genealogy. 1972. Vili, 112 S., kt. 0268- 5 20. Heinz Heinen: Untersuchungen zur helleni stischen Geschichte des 3. Jahrhunderts v. Chr. Zur Geschichte der Zeit des Ptolemaios Keraunos und zum Chremonideischen Krieg. 1972. XII, 229 S., 2 Ktn., kt. 0269-3 21. Edmund F. Bloedow: Alcibiades reexa mined, (vergriffen) 0270-7 22. Derek J . Mosley: Envoys and Diplomacy in Ancient Greece. 1973. Χ, 97 S., kt. 1194-3 23. Philip Tyler: The Persian Wars of the 3rd
Century A. D. and Roman Imperial Monetary Policy, A. D. 253-68. (vergriffen) 1915-4 24. John Pinsent: Military Tribunes and Plebe ian Consuls: The Fasti from 444 V to 342 V. 1975. VIII, 83 S., kt. 1899-9 25. Hans Armin Gärtner: Beobachtungen zu Bauelementen in der antiken Historiogra phie, besonders bei Livius und Caesar. 1975. VI, 182 S., kt. 1869-7 26. George John Stagakis: Studies in the Home ric Society, (vergriffen) 1988-X 27. Gary A. Crump: Ammianus Marcellinus as a Military Historian, (vergriffen) 1984-7 28. John Niçois: Vespasian and the partes Flavianae. 1978. X, 186 S., kt. 2393-3 29. Robert B. Kebric: In the Shadow of Macedon: Duris of Samos. 1977. XII, 99 S., kt. 2575-8 30. Getzel M. Cohen: The Seleucid Colonies: Studies in Founding, Administration and Orga nization, (verariffen) 2581-2 31. Joachim Szidat: Historischer Kommentar zu Ammianus Marcellinus Buch XX - XXI. Teil I: Die Erhebung lulians. 1977. 200 S., kt. 2642-8 32. Eeva Ruoff-Väänänen: Studies on the Italian Fora. 1978. Χ, 81 S., kt. 2761-0 33. Jack M. Balcer: The Athenian Regulations for Chalkis. Studies in Athenian Imperial Law. 1978. XIV, 145 S., 3 Taf., kt. 2773-4 34. Daniel Gillis: Collaboration with the Per sians. 1979. VIII, 87 S., kt. 2786-6 35. Ralf Urban: Wachstum und Krise des Ar chäischen Bundes. Quellenstudien zur Ent wicklung des Bundes von 280 bis 222 v. Chr. 1979. IX, 236 S. m. 3 Ktn., kt. 2861-7 36. Thomas S. Burns: The Ostrogoths. Kingship and Society. 1980. IX, 144 S., kt. 2967-2 37. Peter Funke: Homónoia und Arche. Athen und die griechische Staatenwelt vom Ende des Peloponnesischen Krieges bis zum Königsfrie den (404/3 - 387/6 v. Chr.) 1980. XI, 197 S., kt. 3007-7 38. Joachim Szidat: Historischer Kommentar zu Ammianus Marcellinus Buch XX-XXI. Teil II: Die Verhandlungsphase. 1981. VII, 104 S. m. 2 Ktn., kt. 3474-9 39. Giovanni Brizzi: I sistemi informativi dei Romani. Principi e realtà nell'età delle conqui ste oltremare (218 -168 a. C ) . 1982. XIX, 282 S., kt. 3628-8 40. Heinz Heinen / Karl Stroheker / Gerold Wal ser, Hrsg.: Althistorische Studien. Hermann Bengtson zum 70. Geburtstag dargebracht von Kollegen und Schülern. 1983. VII, 257 S. m. 7 Taf., kt. 3230-4 41. Herbert Graßl: Sozialökonomische Vorstel lungen in der kaiserzeitlichen griechischen Literatur(1.-3. Jh. n. Chr.). 1982. VII, 231 S., kt. 3667-9 42. Klaus M. Girardet: Die Ordnung der Welt: Ein Beitrag zur philosophischen und politischen In terpretation von Ciceros Schrift De legibus. 1983. VIII, 260 S., kt. 3687-3 43. Karl-Heinz Schwarte: Der Ausbruch des Zweiten Punischen Krieges. Rechtsfrage und Überlieferung. 1983. XV, 108 S., kt. 3655-5 44. Joseph Vogt: Sklaverei und Humanität. Stu dien zur antiken Sklaverei und ihre Erfor schung. Ergänzungsheft zur 2. erw. Aufl. (Historia-Einzelschriften, Heft 8). 1983. VII, 78 S., 4 Taf., kt. 3877-9
GIUSEPPE ZECCHINI CESARE E I L MOS MAIORUM
HISTORIA ZEITSCHRIFT FÜR ALTE GESCHICHTE REVUE D'HISTOIRE ANCIENNE JOURNAL OF ANCIENT HISTORY RIVISTA D I STORIA ANTICA
EINZELSCHRIFTEN HERAUSGEGEBEN VON MORTIMER CHAMBERS / LOS A N G E L E S HEINZ HEINEN / T R I E R MARΉN JEHNE / DRESDEN FRANÇOIS PASCHOUD / G E N E V E HILDEGARD TEMPORINI / TÜBINGEN
HEFT 151
FRANZ STEINER VERLAG STUTTGART 2001
GIUSEPPE ZECCHINI
CESARE EIL MOS
MAIORUM
FRANZ STEINER VERLAG STUTTGART 2001
Die Deutsche Bibliothek - CIP-Einheitsaufnahme Zecchini, Giuseppe: Cesare e il mos maiorum / Giuseppe Zecchini. - Stuttgart : Steiner, 2001 (Historia : Einzelschriften ; H. 151) ISBN 3-515-07863-0
ISO 9706
Jede Verwertung des Werkes außerhalb der Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist unzulässig und strafbar. Dies gilt insbesondere für Übersetzung, Nachdruck, Mikrover filmung oder vergleichbare Verfahren sowie für die Speicherung in Datenverarbeitungs anlagen. © 2001 by Franz Steiner Verlag Wiesbaden GmbH, Sitz Stuttgart. Gedruckt auf säurefreiem, alterungsbeständigem Papier. Druck: Rheinhessische Druckwerkstätte, Alzey. Printed in Germany
SOMMARIO
Introduzione
7
Capitolo I :
Cesare tra dittatura perpetua e adfectatio regni
11
Capitolo I I :
Cesare da pontefice massimo a diuus lulius
35
Capitolo III:
Cesare e Γ aruspicina
65
Capitolo IV:
Cesare e Cleopatra
77
Capitolo V:
Cesare, Sallustio e il metus Parthicus
89
Capitolo VI:
Cesare, C.Asinio Pollione e Γ amicitia
105
Capitolo VII:
Cesare e i suoi modelli
117
Capitolo V i l i : Cesare e Cartagine
137
Capitolo IX:
147
Cesare e la cultura militare romana
Conclusioni
159
Bibliografia
163
Indice dei nomi propri
175
INTRODUZIONE
Nel 1982 Christian Meier pubblicava, tra non poche polemiche, Γ ultima vasta monografia dedicata a Cesare dalla moderna scienza storica: oltre un secolo dopo Mommsen e sulla scia di un' opera di rivisitazione già avviata soprattutto da H.Strasburger e da R.Syme si compiva così la parabola del mito di Cesare nella nostra cultura e der ganze und vollständige Mann mommseniano, der größte der Sterblichen si rivelava un arcaico perso naggio, intriso di etica aristocratica, capace di straordinarie aristie belliche, ma incapace di formulare alcun progetto politico, alcuna soluzione di fronte alla crisi della res publica . Nella sua radicalità Γ opera del Meier ha costituito un cruciale punto di svolta negli studi cesariani. Non è infatti un caso che le ricerche successive siano ripartite da un importante volume di MJehne uscito nel 1987 e consacrato allo 'Stato del dittatore Cesare': il problema posto sul tavolo dal Meier riguardava infatti non tanto la formazione e Γ ascesa politica del giovane Cesare ο il suo ruolo di conquistatore nel quadro dell'"imperialismo" romano, bensì i l suo essere ο non essere uno statista e dunque gli ultimi anni della sua attività. Ulteriori contributi, in prevalenza tedeschi (a conferma di un rapporto preferenziale tra questa scuola storica e la figura del divo Giulio), hanno riguardato Cesare e Γ Oriente, Cesare e Cleopatra, Cesare e i Parti , mentre dal 1966 G.Dobesch si sta dedicando a definire modalità e caratteristiche della "monarchia" e della "divinizzazione" perseguite dal dittatore nei suoi ultimi mesi di vita. Anche al di fuori della Germania le pagine più significative sono state, a mio avviso, quelle scritte da E.Rawson sulla guerra civile e la dittatura di Cesare per la nuova edizione della Cambridge Ancient History nel 1994 e, sempre nel medesimo anno, quelle di P.M.Martin sull' idea di regalità a Roma dalle origini sino appunto a Cesare e ad Augusto. L'ultimo decennio del XX secolo ha prodotto numerosi lavori di sintesi, da quelli tedeschi del Will e dello stesso Jehne a quello francese di Y.Le Bohec sino al più ampio libro italiano di L.Canfora, che non ha però caratteristiche di sistematica indagine scientifica (d' altronde Γ autore non è uno storico e non mostra di possedere adeguata padronanza della bibliografia 1
2
1
Sul Cesare del Meier, di cui ho curato la traduzione italiana nel 1 9 9 3 , e sulla sua collocazione all' interno dei moderni studi suir età della 'rivoluzione romana' ho già scritto altrove: cfr. ZECCHINI 1 9 9 1 . 2
Alludo in particolare a F R E B E R 1 9 9 3 , C L A U S S 1 9 9 5 , M A L I T Z 1 9 8 4 .
8
Introduzione
specifica), bensì di personale riflessione su Cesare e sul suo mito in età moderna. Su questo sfondo intendo pagare il mio debito nei confronti di Cesare, di cui cominciai a occuparmi un quarto di secolo fa', partendo dal cosiddetto I triumvirato e dal fatalis annus del I consolato nel 59 ; attraverso le successive indagini sulla guerra gallica e sul rapporto col mondo celtico approdo ora anch' io all' "ultimo Cesare" e alle connesse problematiche ideologiche e politologiche: mi inserisco così in un dibattito ben vivo e attuale tra gli storici, nella persuasione che Cesare non possa essere avulso dal contesto di valori etico-politici, exempla storici e credenze religiose della società romana e in particolare dell' aristocrazia, a cui apparteneva, in una parola che è essenziale stabilire il rapporto tra Cesare e il mos maiorum , e che peraltro questo rapporto non esclude la tenace e coerente ricerca di una soluzione personale all' impasse, in cui si trovava la res publica, soltanto le pone limiti non facilmente superabili neppure da un Cesare. Questo lavoro si articola in nove capitoli, che presentano le caratteristiche di nove studi autonomi (col conseguente rischio di qualche ripetizione tra un capitolo e Γ altro), ma al tempo stesso sono saldamente collegati tra loro da un disegno coerente: infatti i primi due e più lunghi studi affrontano le due domande centrali per gli ultimi mesi di vita di Cesare, se da dittatore intendeva farsi re e se da pontefice massimo intendeva farsi dio; il terzo e il quarto studio sono ampliamenti del secondo e quindi posti a sua appendice, poiché i l terzo si occupa dei rapporti di Cesare, in quanto capo della religione romana, con la religione etrusca, e specificatamente con Γ aruspicina, e del ruolo di quest' ultima nell' opposizione alla dittatura e i l quarto riesamina, attraverso la relazione con Cleopatra, i l grado dell' eventuale influsso dell' Oriente ellenistico sulle concezioni politico-religiose di Cesare; il quinto studio è rivolto alla progettata spedizione partica, e cioè a quel progetto incompiuto, che tanto influenzò i l dibattito postcesariano suir eredità del dittatore: in questo dibattito ebbe, a mio avviso, un ruolo centrale Sallustio, che, se usato con le dovute cautele, può illuminare anche sulle intenzioni e i piani di Cesare stesso e sul comune atteggiamento verso il cosiddetto "imperialismo" romano; Γ analisi del rapporto tra Cesare e Sallustio riguardo alla politica estera ha suscitato nel sesto studio la parallela analisi del rapporto con C.Asinio Pollione riguardo alla politica interna e al connesso concetto di amicitia; il settimo studio pone Γ immagine 3
4
5
6
3
4
ZECCHINI 1975 e 1978c.
ZECCHINI 1978a e 1984 in particolare. L I N K E - STEMMLER 2000 costituiscono ora un importante punto di riferimento su questo concetto, anche se non trattano specificatamente le tematiche cesariane da me affrontate. Oggetto di conferenze alle Università di Madrid e di Siviglia nell' ottobre 1997. 5
6
Introduzione
9
dell' ultimo Cesare, delineata nei capitoli precedenti, in relazione con i suoi eventuali modelli, romani e non, in una sorta di percorso retrospettivo, che valuti i legami del dittatore col passato e la sua indipendenza da esso; infine, Γ ottavo e il nono studio costituiscono, a loro volta, due appendici del settimo, poiché si occupano della rifondazione di Cartagine in collegamento con Γ eredità graccana e della cultura militare di Cesare in collegamento con Γ eredità mariana e, più in genere, con gli aspetti più conservatori della sua personalità. 7
Milano, marzo 2000
7
G.Z.
Pubblicato parallelamente in forma di relazione e con lievi modifiche negli Atti del Convegno su U ultimo Cesare, Roma 2000, 353-362.
CAPITOLO I : C E S A R E TRA
DITTATURA PERPETUA
E ADFECTATIO
REGNI
Tu, tu.. Allum[Le. Caesarem] occidisti Lupercalibus. La celebre esclamazione di Cicerone nella XIII Filippica pronunziata il 20 marzo 43 è il punto di partenza dell' infinita querelle antica e moderna sul significato da attribuire alla tentata incoronazione di Cesare durante i Lupercalia del 44 e sulla sua eventuale connessione con le successive Idi di marzo. Già buona parte della tradizione antica, segnatamente Plutarco e Cassio Dione, era convinta che Cesare e Antonio fossero d'accordo nel saggiare le reazioni dell' opinione pubblica e, nel caso fossero state favorevoli, nell' istituire anche formalmente la monarchia. L'idea che il dittatore aspirasse al regno di tipo romuleo ο ellenistico ο misto di entrambi questi elementi ha dominato a lungo la ricerca moderna ; persino i pochi, che hanno creduto alla sincerità del rifiuto di Cesare, si sono affrettati a considerarlo temporaneo, in attesa di riaprire il problema al ritorno presumibilmente vittorioso dalla guerra partica ; solo la Rawson ha affermato in tono perentorio che quel rifiuto era per sempre . Un approccio almeno in parte nuovo a una questione così dibattuta dovrebbe articolarsi, a mio avviso, su quattro punti: 1) innanzitutto va riesaminato i l senso e i l valore dei Lupercalia per Γ opinione pubblica romana dell' età di Cesare, giacché pare difficile che un' iniziativa come quella, così clamorosa, dell' offerta del diadema al dittatore, da qualunque parte provenisse, possa esser stata casuale e non collegata in qualche modo alla cerimonia in atto; 2) in secondo luogo va riesaminata la tradizione storiografica per cercare di cogliere lo sviluppo cronologico e in particolare di distinguere la versione più antica (e la sua tendenza) dalle successive 1
2
3
4
J
C i c . Phil. 13,41. L ' esposizione classica delle due opposte teorie è in ALFÖLDI 1952; ALFÖLDI 1985 (con cui concorda DOBESCH 1966) e in M E Y E R 1919; soluzione mista in MARTIN 1988a; MARTIN 1994, 385-386 (che pensa a una struttura dualistica tra Occidente e Oriente con due magistri equitum - Lepido e Ottavio - , due capitali - Roma e Alessandria ο Ilio - , e due titoli per Cesare, rex e βασιλεύς: e' è molta fantasia in tutto ciò). W E L W E I 1967,67-68; MARTIN 1988a, 75-77; MARTIN 1994,384. Non si sbilanciano 2
3
G E L Z E R 1960, 298, Y A V E T Z 1983, 200-201 e W I L L 1992, 213-215. 4
RAWSON 1975; RAWSON 1994,463-464.
12
Capitolo I
"risposte" polemiche ο apologetiche; 3) in terzo luogo si dovrebbe ricavare in base a quest' analisi un' interpretazione plausibile del ruolo e dell' intenzione dei protagonisti di quel 15 febbraio 44; 4) in quarto e ultimo luogo ci si deve domandare quando si cominciò a giustificare il cesaricidio con Γ episodio dei Lupercalia e di conseguenza perchè Cesare fu ucciso. Per ognuno di questi punti la mia indagine ha, come è naturale, autorevoli precedenti, di cui tiene conto e nel cui tracciato si inserisce, mirando a riordinarne e a sintetizzarne i risultati tanto preziosi quanto frammentari. 1) La moderna interpretazione dei Lupercalia quale festa di regalità risalente a Romolo discende dall' interpretazione stessa dell' episodio del 15 febbraio 44, visto come tentativo di restaurazione monarchica da parte di Cesare, è quindi un' ipotesi fondata su un' altra ipotesi, ma senza nessun dato d' appoggio nelle fonti antiche. Perciò essa è stata contestata con energia da chi ha cercato di disporre in ordine cronologico le nostre testimonianze sui Lupercalia per ricostruirne Γ evoluzione storica (Scholz) e da chi, nella me desima prospettiva, si è soffermato sul suo significato nel I secolo a.C, quando vi sembra prevalere il momento ludico e ormai sganciato da ogni sensibilità religiosa (Welwei) e i l carattere primitivo, extraurbano e precittadino (Fraschetti) . Ora, è possibile che in origine i Lupercalia fossero una festa legata al mondo pastorale con funzioni apotropaiche nei confronti dei lupi e di analoghe minacce alle greggi e agli armenti ; certo però già alla fine del III secolo Fabio Pittore, il più antico storico che ne parla, li collega a Romolo e alla sua miracolosa infanzia, giacché egli sa che il Lupercal è la spelunca Martis, dove la lupa allattò i due gemelli figli del dio e di Rea Silvia ; che poi sempre per Fabio Pittore la festa, ispirata ai Λύκαια arcadici in onore di Pan Liceo, fosse stata introdotta dall' arcade Evandro e fosse quindi preromulea importa meno in questa sede; importa invece che da Romolo in poi essa fosse connessa con Romolo. La connessione era ben nota e indiscussa anche nell' età di Cesare: anzi Q.Elio Tuberone sulla scorta di C.Acilio sostituiva Pan Liceo con Fauno e attribuiva al tempo di Romolo Γ istituzione stessa della cerimonia, rafforzandone i l legame coi gemelli ; ancor di più Butas, i l liberto di 5
6
7
8
9
10
5
Così BIANCHI 1958 e BINDER 1964,
6
SCHOLZ
103.
1981; W E L W E I 1967; FRASCHETTI 1986.
Sui Lupercalia
in genere cfr. la
sistematica indagine di U L F 1982, a cui si aggiunga ora WISEMAN 1995 e SCHÄUBLIN 1995. Almeno se vale Γ etimologia da lupus + arceo: Sem. Ad Verg. Aen. 8,343. Fab. fr. 4, ρ.109 Peter apud Sem. Ad Verg. Aen. 8,630. Dion. Hal. 1,79,8 (e anche Plut. Romul. 21,4). Tuber. fr. 3 Peter apud Dion. Hal. 1,80,1-2 da Acil. fr. 2 Peter apud Plut. Romul. 21,9. 7
8
9
10
Cesare tra dittatura perpetua e adfectatio regni
13
Catone Γ Uticense autore di Αϊτια in versi e fonte di Plutarco, si sforzava di ricollegare la corsa rituale dei luperci alla corsa di Romolo e Remo da Alba Longa al luogo della futura Roma dopo Γ uccisione di Numitore . Insomma, per i contemporanei di Cesare era scontato che i Lupercalia rientrassero in qualche modo nell' eredità romulea e si riferissero alle vicende del fondatore dell' Urbe. Accanto al significato, per così dire, mitico essi ne avevano avuti e in parte ne conservavano altri più schiettamente religiosi, pur se Γ eventuale valenza apotropaica originaria non aveva più alcun peso. Innanzitutto restava il valore di rito di purificazione e quindi di fertilità (la donna immonda è colpita dal castigo della sterilità). Come è noto, un celebre frammento della I I decade, forse dal XIV libro, di Livio ci attesta che almeno dal 276 a.C. i Lupercalia avevano assunto questa funzione in occasione di una pestilenza che causava la morte sia dei neonati, sia dei feti umani e animali; si è obiettato che la notizia di Liviq può essere la proiezione nel passato di un' interpretatio Augustea della festa, a cui si volle ridare dignità agganciandola alla politica demografica e famigliare del princeps , ma tale scetticismo è forse eccessivo: infatti la funzione lustrale non è solo ben attestata da Tuberone e soprattutto da Varrone nel De lingua latina e ancor prima nelle Antiquitates , ma è anche fatta risalire da quest' ultimo a influssi sabini (cioè, presumibilmente, alla fase preetrusca della monarchia, forse a Numa Pompilio) ed è giudicata dunque di ben grande antichità; mi pare allora probabile che la valenza di rito di fertilità si sia aggiunta a quella di rito di purificazione con un passaggio abbastanza naturale e spontaneo già in età arcaica piuttosto che ritenerla un' artificiosa invenzione di età augustea. Certo, è difficile stabilire se nei colpi distribuiti dai Luperci in corsa alle donne i Romani dell' età di Cesare cogliessero preminentemente Γ aspetto lustrale oppure quello ludico, ma almeno una certa percezione del senso purificatorio di quei gesti rituali doveva permanere. In seconda istanza è importante ricordare che i Lupercalia erano inseriti nel più ampio ciclo dei Parentalia, estesi dal 13 al 21 febbraio, feste dei defunti, collegate agli dei inferi e all' oltretomba; già un contemporaneo poco più giovane di Fabio Pittore, e cioè M.Fulvio Nobiliore, aveva anzi cercato di accreditare i Lupercalia come festa essenzialmente dedicata al culto dei morti e la sua interpretazione aveva avuto una certa fortuna, 11
12
13
14
15
11
12
1 3
Plut. Romul. 21,8; cfr. AMPOLO 1988, 3 2 8 . Liu. fr. 1 3 Jal apud Gelasii (Felicis III ?) papae Epist. Adu. Androm. 1 1 - 1 2 . SCHOLZ 1 9 8 1 , 3 1 6 - 3 2 2 .
14
Per Tuberone cfr. supra nota 1 0 ; Varr. De ling. lat. 6 , 1 3 (nam et Lupercalia februatio, ut in Antiquitatum libris [= fr. 7 6 Cardauns] demonstraui); cfr. anche Censor. De die natali 2 2 , 1 5 . 15
Su M.Fulvio Nobiliore e i suoi Fasti cfr. BOYANCE* 1 9 5 5 .
14
Capitolo I
16
giacché era stata ripresa da M.Giunio Congo Graccano e poi Vairone si era sentito in dovere di confutarla . Tale autorevole confutazione non deve far dimenticare che per l'opinione pubblica del tempo di Cesare i Lupercalia restavano una cerimonia, il cui svolgimento avveniva in un periodo di lutto e di conseguente sospensione dell'attività cittadina, quando come un fantasma di un remotissimo passato tornava a esibirsi in pubblico quella sodalitas dei Luperci, che Cicerone giudicava fera quaedam...et piane pastoricia atque agrestis...ante...instituta quam humanitas atque leges * e dunque si aprivano spazi per iniziative altrimenti inammissibili e parimenti scandalose, in un certo senso "anarchiche" . Da ultimo, l'aspetto ludico, a cui ho già accennato: che la festa fosse in declino nel I secolo a.C. è confermato da più indizi, gli sprezzanti giudizi di un conservatore benpensante come Cicerone , la presenza di liberti quali magistri Lupercorum , infine il restauro della grotta del Lupercal intrapreso da Augusto ; questo declino, senza dubbio risalente alla crisi religiosa provocata dall' ellenizzazione nel corso del II secolo, trascinò con sé, come è ben comprensibile, la deformazione in senso ludico di talune manifestazioni rituali dei Lupercalia cosicché i Luperci stessi vennero soprannominati - è sempre Varrone che ce lo attesta - ludii, un termine dalla trasparente etimologia, quod ludendo discurrant . Dunque i Lupercalia erano nella tarda repubblica una festa in decadenza, ma, forse anche a causa di questa decadenza, costituivano una cerimonia polivalente, dalle molte sfaccettature, in cui la memoria mitico-storica di Romolo conviveva con riti di purificazione e di fertilità e Γ aspetto giocoso col culto dei morti in un' atmosfera di anomalia e di regressione rispetto alle consuetudini e alle leggi preposte all' ordinata vita dell' Urbe. Manca invece, è opportuno ribadirlo, ogni riferimento a pratiche di iniziazione monarchica ο di incoronazione: in nessun modo Γ opinione pubblica del I secolo a.C. poteva cogliere nei Lupercalia qualsiasi, ancorché recondita, allusione monarchica. Quanto sin qui osservato vale in genere per tutti i Romani contemporanei di Cesare; riguardo a Cesare stesso si può dire qualcosa di più? Da un lato il significato mitico della festa non poteva non interessare il nuovo parens patriae, i l σύνναος di Quirino, Γ uomo che sin nell' 17
1
19
20
21
22
23
1 6
1 7
1 8
1 9
2 0
2 1
2 2
2 3
Su M.Giunio Congo Graccano cfr. ZUCCHELLI 1 9 7 5 . Varr. De ling. lai. 6 , 3 4 (ove le citazioni di Nobiliore e di Congo). C i c . Pro Caelio 1 1 , 2 6 . Come ha ben sottolineato FRASCHETTI 1 9 8 6 . Cfr. supra nel testo con la nota 18. C I L I, 2 , 1 0 0 4 . R G D A 1 0 , 1 9 (e Suet. D A 3 1 , 4 ) . Fr. 8 0 Cardauns apud Tertull. De spect. 5 , 3 . 2
Cesare tra dittatura perpetua e adfectatio regni
24
15 25
abbigliamento si richiamava a Romolo . Certo, come è stato notato , la tradizione tardorepubblicana su Romolo non era affatto univoca: un filone lo celebrava come autore della costituzione patria, come governante e legislatore così saggio da aver meritato Γ apoteosi col nome di Quirino, un opposto filone ne ricordava le aspirazioni tiranniche, per cui i senatori erano stati costretti a sopprimerlo . Un' indifferenziata imitatio Romuli era dunque ambigua e pericolosa, tanto più quella che puntasse ad assumerne Γ ormai esecrato titolo di re; tuttavia e' era un motivo di gloria per Romolo che nessuno poteva mettere in discussione, Γ esser stato il fondatore dell' Urbe, e proprio a questo tratto romuleo, non a quello monarchico mi sembra che Cesare intendesse riallacciarsi, quando tra il 46 e il 44 in. si fece dare ο comunque accettò quelle sopra elencate distinzioni onorifiche, che a Romolo lo apparentavano: non era necessario desiderare i l nomen regium per perseguire questa assimilazione, era invece sufficiente mirare alla restau razione e alla rigenerazione, etica prima ancora che politica, della res publica per presentarsi come il nuovo Romolo in quanto rifondatore della medesima città attraverso il ricupero delle sue antiche virtù, come peraltro invocava e teorizzava la propaganda e la pubblicistica cesariana coeva . In questa prospettiva proprio il collegamento dei Lupercalia con Γ infanzia di Romolo e poi con Γ uccisione di Numitore e la fuga da Alba, quindi coi prodromi della fondazione di Roma, non comunque con il suo successivo regno, poteva destare Γ attenzione di Cesare. Anzi, Γ affermazione che la corsa rituale dei Lupercalia rievocava la fuga dei gemelli da Alba è presente, a quel che ne sappiamo, per la prima volta in Butas, un autore contemporaneo al dittatore, e sarebbe allora suggestivo mettere in rapporto la nascita di questa versione con le esigenze della propaganda gentilizia di Cesare , così sensibile ed orgoglioso della sua asserita discendenza da Iulo, fondatore appunto di Alba Longa, da cui proveniva a sua volta il fondatore di Roma Romolo. Dall' altro lato la compresenza nei Lupercalia di elementi ancora sacrali, lustrali per Γ esattezza, e di altri ludici, e quindi ormai desacralizzati, era 26
27
28
2 4
Suir assimilazione di Cesare a Romolo / Quirino il materiale è stato raccolto da
BURKERT 1962; cfr. inoltre le considerazioni di DOBESCH 1966, 11-16; WEINSTOCK 1971,
171-189; JEHNE 1987, 177-180; MARTIN 1988a, 59-61; MARTIN 1994, 288-294; von UNGERN-STERNBERG 1998, 2 5
Da
B U R K E R T 1962,
166
sgg..
358.
2 6
Romolo legislatore: sulla cosiddetta 'costituzione di Romolo' in Dion. Hal. 29 cfr. da ultimo SORDI 1993. Romolo tiranno: Liu. 1,16; Plut. Pomp. 25. 2 7
2 8
Che ho analizzato in ZECCHINI
2,3-
1995.
L a possibile obiezione è che Butas era un liberto di Catone Γ Uticense, acerrimo avversario di Cesare, ma si potrebbe superarla, supponendo che Butas scrivesse dopo il 46, quando era più libero di registrare anche materiali della propaganda cesariana.
16
Capitolo I
emblematica della situazione, in cui versava la religione romana tardorepubblicana; di là dalle sue private credenze di epicureo, Cesare in quanto pontefice massimo era la suprema autorità di tale religione ; una forte richiesta di ripristino degli antichi culti e dei riti connessi era da tempo diffusa in settori non trascurabili dell' opinione pubblica: ce lo rivelano le numerose opere di argomento religioso e di carattere erudito-antiquario composte nei decenni precedenti da aristocratici romani, nonché i l ruolo crescente assunto dall' aruspicina e, in genere, da concezioni religiose etruschizzanti durante le guerre civili ; culmine di questa produzione e di queste esigenze furono le Antiquitates rerum diuinarum, che Varrone compose negli anni 50 e non casualmente dedicò a Cesare . Se sul piano politico il dittatore non soddisfece certo negli anni successivi gli auspici di un conservatore come Varrone, ciò non significa che ne dovesse ignorare il messaggio religioso e culturale tanto più che egli e i suoi sostenitori ritenevano di dover rompere politicamente col recente passato non per cambiare lo stato delle cose, bensì per riportare la res publica ai prisci mores, alla situazione precedente ai guasti provocati dall' arroganza della nobiltà. In ultima analisi Cesare non aveva nessuna renitenza in linea di principio ad appoggiare e a favorire la riqualificazione religiosa di feste e cerimonie decadute e trascurate come i Lupercalia. Più in particolare si è visto che nei Lupercalia era incluso un rito di fertilità; ora, Γ improrogabile esigenza di una politica demografica favorevole alla famiglia e alla natalità era stata presentata nel 46 a Cesare da Cicerone nella Pro Marcello (propaganda suboles) ; non è quindi da escludere che anche in questa prospettiva i l dittatore intendesse restituire prestigio alla confraternita dei Luperci e alla loro festa; è poi un fatto che in seguito Augusto, la cui legislazione sul matrimonio e sulla prole è ben nota, curò di assegnare a cavalieri e non più a liberti la carica di magister dei Luperci e non solo restaurò i l Lupercal, ma diede speciale rilievo all' avvenuto restauro nelle Res gestae : forse qui c' è continuità tra i progetti di Cesare e le realizzazioni del princeps. 29
30
31
32
33
2 9
Su Cesare pontefice massimo cfr. HUBER 1971 e infra il cap. I I . De auspiciis di L.Cesare, cos. 6 4 , De auguras di Ap. Claudio Pulcro, cos. 5 4 , De indigitamentis di Granio Fiacco; su Cesare e Γ aruspicina cfr. infra cap. III. Sulla data di composizione cfr. ora JOCELYN 1 9 8 2 / 1983: Γ opera sarebbe stata dedicata a Cesare nel 5 8 per la comune curiosità antiquaria e non implicherebbe alcun programma di restaurazione religiosa; si tratta però, a mio avviso, di una tesi troppo riduttiva, che presuppone nella cultura romana del I sec. a. C . la medesima laicità della nostra. Cic. Pro Marceli. 8 , 2 3 . Magister equestre dei Luperci: Val. Max. 2 , 2 , 9 ; Lupercal: R G D A 1 0 , 1 9 e Suet. DA 31,4. 3 0
3 1
3 2
3 3
Cesare tra dittatura perpetua e adfectatio regni
17
Ricordo della fondazione romulea di Roma, volontà di restaurazione religiosa, urgenza di un rilancio della natalità: tutti questi elementi convergevano per rendere significativa la ricorrenza dei Lupercalia agli occhi di Cesare e sono sufficienti per giustificare la sua scelta di presentarsi in pubblico proprio ai Lupercalia per la prima volta dopo che il senato gli aveva decretato solenni ornamenti (veste purpurea, calzari d' oro, seggio d' oro e d' avorio) e soprattutto dopo che gli aveva conferito {terminus ante quem è il 9 febbraio) il titolo di dittatore perpetuo. Probabilmente essi bastano anche per spiegare un altro onore tributato a Cesare tra il 45 e il 44, e cioè la creazione di un terzo collegio dei Luperci accanto ai due tradizionali dei Fabi(an)i e dei Quinctiales ο Quintilii, quello dei Iulii, che ebbero per magister addirittura il console del 44 M.Antonio ; si può infatti pensare a un provvedimento sollecitato dal dittatore ο almeno da lui auspicato allo scopo di glorificare non t^nto la propria persona quanto la propria famiglia e di ribadire i legami tra il suo capostipite Iulo, fondatore di Alba, e Romolo e Remo, originari di Alba e alla cui fuga da Alba alla futura Roma avrebbe alluso la corsa dei Luperci secondo una interpretazione coeva e forse ispirata, come ho suggerito, da Cesare stesso: la riqualificazione dei Lupercalia sarebbe così andata di pari passo con i l loro coinvolgimento nell' esaltazione della gens Mia, che Cesare tena cemente e costantemente perseguiva sin dagli anni giovanili secondo una mentalità ben comprensibile in un patrizio decaduto quale egli era. Tali elementi comunque non bastano per spiegare Γ offerta del diadema, ma certo costituiscono lo sfondo, sul quale inserire un rinnovato esame delle diverse versioni a noi note di quell' episodio. 34
35
36
37
2) La più antica versione di quel che accadde il 15 febbraio 44 dista dall' avvenimento press' a poco nove mesi, poiché è costituita dal breve racconto contenuto nella II Filippica di Cicerone, terminata e pubblicata tra la fine di ottobre e gli inizi di dicembre del medesimo anno . Essa si articola nei seguenti punti: a) M.Antonio tenta di incoronare Cesare con un diadema portato da casa; b) Cesare rifiuta tra gli applausi; c) Antonio supplica 38
3 4
Per Γ esattezza Cesare rivestì per la prima volta questi ornamenti in occasione del sacrificio compiuto il 13 ο 14 febbraio in presenza del summus (?) haruspex Spurinna (cfr. infra cap. III), ma solo il 15 febbraio si presentò alla folla così abbigliato. II 9 febbraio Cesare era ancora designato alla dittatura perpetua (Jos. A J 14,211), quindi non Γ aveva ancora rivestita, ma il senato gliela aveva già assegnata. Pucci 1996 non aggiunge nulla a quanto già noto da tempo. Sui Luperci lulii cfr. Dio 44,6 e Suet. DJ 76. Basti pensare all' esaltazione della doppia ascendenza, divina da Venere e regale da Anco Marcio, nella laudatio funebris della zia Giulia: Suet. DJ 6. Cic. Phil. 2,84-87. Per la data MARINONE 1997, 236. 3 5
3 6
3 7
3 8
18
Capitolo I
Cesare di accettare: forse si può interpretare quest' insistenza come ui replica, un ulteriore tentativo; d) Cesare fa iscrivere nei fasti che i l conso Antonio per volontà del popolo (populi iussu) gli aveva offerto i l regno, η che egli non aveva voluto servirsene (uti noluisse); come si vede, responsabilità del gesto premeditato è del solo Antonio, si dà i l massin rilievo al diniego di Cesare e non si stabilisce alcun nesso tra Γ episodio e cesaricidio. Dalla XIII Filippica del 20 marzo 43 si ricava un nuovo pa ticolare, compatibile con la suddetta versione, e cioè che il magister equitu Lepido manifestò costernazione davanti all' iniziativa di Antonio ; nel stessa orazione inoltre si stabilisce, come si è visto, un nesso causale diret tra Γ episodio e i l cesaricidio. Non Antonio, ma Cesare è protagonista della versione di Cassio Dion che nel XLIV libro sta combinando probabilmente due fonti contemporam di opposta tendenza . A quella cesariana risale i l motivo, secondo i l qual< nemici del dittatore si sforzavano di metterlo in cattiva luce presso opinione pubblica coprendolo di onori eccessivi e interpretando ogni si gesto ο reazione in senso malevolo così da irritare sempre più una persoi insofferente di intrighi qual' era Cesare: fino al capitolo 10, cioè fino contrasto coi tribuni Epidio Manilio e Cesezio Flavo e al ritorno dal celebrazione delle Feriae Latinae sui monti Albani, Γ immagine di un C sare provocato e calunniato è predominante. A una tendenza anticesariai si rifa invece Γ episodio dei Lupercalia nel capitolo successivo, aperto dal perentoria affermazione che Cesare a parole rifiutava i l titolo di re, ma fatto lo desiderava: un' affermazione così sorprendentemente netta e così contrasto con quanto la precede rivela senza dubbio i l cambio di fonte' per tale fonte anticesariana di Dione Antonio offrì (non è detto quante volt il diadema a Cesare, questi lo rifiutò e fece iscrivere tale rifiuto nei fasti, η la sua sincerità non fu creduta, anzi lo si sospettò di aver combinato tut con Antonio, ma di aver poi lasciato perdere, perchè non era stato spin con sufficiente entusiasmo (sembra implicito: dalla folla dei presenti) ; assumere il titolo, e per questo egli fu intensamente odiato (δεινώς έμισηθτ segue subito i l racconto della congiura e pare quindi che Γ autore di Dio: suggerisca un collegamento tra i Lupercalia e le Idi di marzo. 39
40
3 9
4 0
C i c . PhiL 1 3 , 1 7 .
Come già gli era consueto nei libri precedenti; in particolare sul libro X L I c
BERTI 1987. 4 1
Naturalmente la conoscenza di una versione anticesariana emerge anche prin p.e. laddove si riconosce che Cesare non riuscì a giustificare in modo persuasivo il fa di essere rimasto seduto davanti al senato ( 4 4 , 8 , 2 - 4 ) ο si afferma che la sua ira vei Cesezio e Manilio fu eccessiva ( 4 4 , 1 0 , 2 : περιοργής έ γ έ ν ε τ ο ) , ma col cap. 11 t; tendenza, prima minoritaria e sempre inserita in un contesto di segno opposto, prende deciso sopravvento.
Cesare tra dittatura perpetua e adfectatio regni
19
Nella medesima tendenzarientraanche il racconto più breve di Suetonio, che precisa soltanto come Antonio fece più tentativi (saepius) di incoronare Cesare, ma chiarisce poco sopra che Cesare rivendicava la gloria di aver rifiutato il titolo di re, mentre in realtà era irritato per lo scarso favore con cui la proposta di quel titolo era stata accolta : nell' attribuire malignamente al dittatore intenzioni opposte all' aperto significato dei suoi atti, giudicati di conseguenza insinceri, c' è, come si vede, perfetta identità di posizioni con Cassio Dione e dunque la dipendenza da uno stesso filone della tradizione storiografica. Iniziativa di Antonio, iscrizione del rifiuto sui fasti e nesso causale tra i Lupercalia e i l cesaricidio apparentano la fonte di Dione e Suetonio a Cicerone, la forte divergenza sul ruolo di Cesare, scagionato da Cicerone, complice di Antonio in Dione e Suetonio, può spiegarsi con i l contesto polemico delle Filippiche finalizzato al solo Antonio e con la volontà dell' oratore di non urtare i l giovane Ottaviano, sulla cui collaborazione molto contava; nel complesso si delinea nei testi sin qui esaminati un' inter pretazione di matrice ottimate, che dà per scontati i progetti monarchici dei cesariani ο di Cesare stesso, li pone alla base dell' episodio in questione e ne approfitta ο per denigrare Antonio ο per motivare il cesaricidio. Di segno opposto è la versione di Appiano : Cesare non sollecita, ma si limita ad accettare gli onori che gli vengono conferiti senza misura; egli vieta che solo si parli tra i suoi amici dell' eventualità di proclamarlo re: non è questa la sua volontà, anche se non lo è neppure quella di lasciare il potere e di restaurare la repubblica come aveva fatto Siila prima di lui; la sua esasperata reazione contro i tribuni Cesezio e Manilio sembra confermare i sospetti che egli veramente desideri il titolo di re e sia d' accordo sui ten tativi per conferirglielo, ma egli se ne rende conto e se ne pente ; ai Lu percalia questi tentativi (πείραι) si rinnovano: per ben due volte Antonio cerca di incoronarlo, ma Cesare persiste nel rifiuto e alla fine la spùnta tra gli applausi della folla. Subito dopo Appiano presenta due letture alternative dell' episodio: osserva infatti che la successiva decisione di Cesare di partire per la guerra partica poteva essere spiegata sia dalla delusione per la fredda accoglienza al tentativo di Antonio, sia dalla stanchezza di doversi opporre a questo genere di iniziative, interpretabili ο come prove di incoronazione ο come calunniose insinuazioni (πειραν ή διαβολήν); questa alternativa è però presto risolta: Cesare si rifiutò di ricevere i l titolo di re anche limitato ai popoli soggetti ai Romani e dimostrò così che solo Γ invidia muoveva i suoi 42
43
44
4 2
4 3
4 4
Suet. D J 79. App. 2,16,106-109. App. 2,16,109: ών και αυτός α ι σ θ α ν ό μ ε ν ο ς και μετανοών.
20
Capitolo I
45
nemici interni . Ancora nel capitolo successivo Appiano ribadisce che i congiurati dicevano di aver dovuto agire per amore della repubblica, perchè conoscevano Cesare e sapevano che dopo un eventuale ritorno vittorioso dall' Oriente sarebbe stato impossibile impedirgli di essere re, ma che in realtà essi furono mossi dalla gelosia per la sua fortuna e il suo potere . La tendenza di Appiano è dunque inequivoca: Cesare è del tutto in buona fede e quasi inerme di fronte all' odio e alle calunnie dei suoi avversari; durante i Lupercalia Γ iniziativa è di Antonio, essa è ripetuta e insistita, ma il protagonista è Cesare col suo rifiuto, che suscita lo spontaneo consenso del popolo; non c' è accordo preventivo tra il dittatore e i l suo collega nel consolato, il quale doveva essere tra quegli amici che auspicavano il titolo di re per Cesare e con generosa impetuosità cerca di forzargli la mano senza rendersi conto di fare i l gioco degli oppositori; i l fermo atteggiamento di Cesare ha comunque i l sopravvento e Γ episodio non risulta decisivo nelF avviare la congiura. E' appena i l caso di aggiungere che questa ricostruzione dei fatti si addice molto bene all' amicus Caesaris C.Asinio Politone, di solito indicato quale fonte del II libro degli Emphylia appianei : assente da Roma (era in Spagna) , egli dovette basarsi su testimonianze e impressioni altrui e questo può giustificare in parte Γ incongruenza di una versione, dove Antonio agisce di testa sua, danneggia Cesare, sia pur involontariamente, ma Cesare non si adira con lui; inoltre solo un antoniano critico come Pollione poteva rappresentare Antonio quale responsabile dell' episodio, ma senza condannarlo e semplicemente imputandogli quell' avventatezza, che si sarebbe poi manifestata con ben più gravi conseguenze nella relazione con Cleopatra ; infine sembra molto probabile che Γ autore di questa versione conosca già quella ottimate, che noi leggiamo soprattutto in Cassio Dione, perchè sa che il dittatore era sospettato di volersi fare re e che il suo comportamento verso i tribuni Cesezio e Manilio aveva avvalorato questi sospetti e di conseguenza si preoccupa di smentirli: egli sottolinea infatti che le autentiche intenzioni di Cesare erano tali da assolverlo in pieno da quel tipo di accuse, anche se non spiega come potesse essere al corrente degli intimi pensieri del dittatore. 46
47
48
49
4 5
App. 2,16,110: καί τινες...έτόλμων λ έ γ ε ι ν , cm χρή...τ