Cecenia, anno III
 8806203967, 9788806203962 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Titolo originale

Tcbétcbénie, An III

© 2009 Jonathan Littell AU Rights Reserved © 2 0 1 0 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino www.einaudi.it ISBN 9 7 8 - 8 8 - 0 6 - 2 0 3 9 6 - 7

Jonathan Littell

Cecenia, anno in

Traduzione di Margherita Botto

Einaudi

Innanzitutto, poche righe per precisare in quale contesto è stato scritto questo libro. Ho presentato alle autorità russe una prima richiesta di intervistare il presidente ceceno Ramzan Kadyrov alla fine del 2008, proprio quando desideravano dare risalto agli aspetti positivi del regime ceceno, come la ricostruzione di Groznyj. Il principio della mia visita in Cecenia è stato tempestivamente accettato, ma le lungaggini burocratiche mi hanno impedito di recarmi nel paese, insieme al fotografo Thomas Dworzak, prima della fine di aprile 2009. Ci siamo rimasti due settimane, e abbiamo potuto muoverci liberamente e incontrare chi volevamo, ma alla fine non siamo riusciti a ottenere un incontro con Kadyrov. Poi, fino a giugno, ho realizzato una serie di interviste in varie città europee e a Mosca. Allora ho scritto una prima versione di questo reportage, che s'inquadrava in una prospettiva nel complesso ottimista. Prospettiva che è stata seriamente rimessa in discussione dall'assassinio di Natal'ja Estemirova, collaboratrice di Memorial, il 1 5 luglio 2009, e da altri omicidi di poco successivi. Ho quindi riscritto completamente il testo tenendo conto di quei fatti, e l'ho terminato nell'ottobre 2009. Come tale lo pubblico, pur consapevole che, frattanto, nuovi elementi lo avranno già reso in parte obsoleto. Ringrazio gli amici che hanno acconsentito a leggere questo lavoro prima che fosse pubblicato e a comuni-

I 02

JONATHAN LITTELL

carmi le loro osservazioni. Di certo, senza di loro non sarebbe potuto venire alla luce. J . L.

Den' stroitelej Poiché, come tutti sanno, Ramzan Kadyrov, giovane presidente della Cecenia, è «il più grande costruttore del mondo», è una fortunata coincidenza che il visitatore straniero arrivi a Groznyj un 27 aprile, alla vigilia del Den' stroitelej, la «Giornata dei costruttori», cosi denominata per festeggiare il quinto anniversario del ministero dell'Edilizia. Quel giorno Tamir, giovane addetto stampa ceceno incaricato di assistere me e il fotografo Thomas Dworzak, ci aveva dato appuntamento nel teatro della città; in piedi accanto a lui, nell'atrio principale, davanti a un enorme e rutilante pianoforte a coda affiancato dai ritratti di Kadyrov padre e figlio, ho osservato la nomenclatura cecena fare il suo ingresso, e oltrepassare in fila indiana i metal detector piantonati da un cordone di forze speciali degli OMON. I capi amministrativi dei distretti portano grossi Rolex d'oro molto vistosi e anelli con brillanti; i ministri indossano camicie rosa o viola pallido con cravatte assortite, completi di seta color panna, e scarpe appuntite di coccodrillo. Molti sfoggiano spillette con l'effigie di Ramzan, oppure l'ordine di Kadyrov, una medaglia d'oro con inciso il busto del suo defunto padre, Achmad-Chadzi, appesa a una bandiera russa che, da vicino, si rivela composta da file di diamanti colorati. Molti portano anche il pes, una calotta di velluto con un fiocchetto appeso a un cordoncino. Chiedete a chiunque, in Cecenia: vi dirà che è il copri-

I 02

JONATHAN LITTELL

capo nazionale; a quanto pare, pochi ricordano che non molto tempo fa lo portavano soltanto gli anziani del wird sufico dei Kunta-Chadzi, la confraternita a cui appartengono i Kadyrov; ora lo portano quasi tutti, a qualunque wird, o tarìqat appartengano, persino alcuni ingusci. Tamir mi presenta a suo zio, Olguzur Abdulkerimov, ministro dell'Industria; Duk-Vacha Abdurachmenov, presidente del Parlamento ceceno, fa un ingresso a effetto, aggirando ostentatamente il metal detector, senza rallentare il passo, per raggiungere Achmad Gechaev, ministro dell'Edilizia, di cui si celebra la giornata; poco lontano, in uniforme NATO con berretto nero e pistola alla cintola, c'è Sarip Demil'chanov, fratello di Adam Demil'chanov di cui parleremo in seguito, che comanda la Neft Polk, un battaglione addetto alla sicurezza degli impianti petroliferi; l'uomo con cui sta parlando, Magomed Kadyrov, fratello del defunto Achmad-Chadzi, è

CECENIA, ANNO III

IOI

uno dei pochi che non indossa né un completo né un'uniforme, ma una semplice giacca e jeans leggeri, di ottima qualità, probabilmente costosi e italiani. Questa semiotica ostentatoria del potere ceceno potrebbe far sorridere, ma non è priva di interesse. I codici sono molto precisi: in un mondo dove ciascuno cerca di mostrare, con ogni mezzo, il proprio posto nell'ordine delle cose, a quanto pare più si sta in alto e più ci si può permettere la disinvoltura, meno si è costretti a esibirsi. Persino la guardia del corpo addetta alla sicurezza si adegua: i suoi sottoposti dell'sBP, il servizio di sicurezza presidenziale, indossano tutti un'uniforme nera attillata e nuova di zecca, talvolta completata da una maglietta con la scritta ANTITERROR, in lettere cirilliche bianche, o da un berretto, anch'esso nero, con il logo TSENTOROJ, il villaggio natale di Ramzan; lui, invece, se ne va in giro in jeans, con una pistola infilata nella cintola e, al polso, un orologio d'oro con la bandiera cecena sul quadrante. Colpisce la gestualità di questi uomini: è la stessa dei ribelli ceceni di un tempo; anche quel loro modo di salutarsi, abbracciarsi, ridere, parlare, passare dall'uno all'altro, in un balletto elaborato ma ostentatamente informale, ha un significato: dice che sebbene siano al servizio di un governo filorusso, sebbene siano di fatto dei burocrati russi, qui non siamo in Russia, e loro non sono russi, ma ceceni. La cerimonia stessa trasporta direttamente lo spettatore dalla semiotica cecena a quella sovietica, in una versione postmoderna rivisitata, che a volte sfiora il surrealismo spontaneo. La grande sala è affollata di «volontari» reclutati nei vari ministeri e nelle università; per ingannare l'attesa, gli organizzatori hanno fatto venire da Mosca una girls' band, un gruppo musicale composto

I 02

JONATHAN LITTELL

da ragazze che, oltre alla minigonna, per l'occasione sfoggiano un foulard, e suonano una sorta di fusion classicopop con violini e un violoncello iperamplificati. All'ingresso di Kadyrov, circondato da un compatto drappello di guardie del corpo e clientes, la folla intera si precipita ai suoi piedi per applaudirlo, mentre il presentatore tuona solennemente dal microfono: «Il Presidente della Repubblica cecena, Eroe della Russia, Ramzan Achmadovic Kadyrov ! » Quando l'Eroe della Russia prende posto, lo spettacolo può cominciare: anzitutto, un montaggio video illustra i successi del ministero dell'Edilizia, creato grazie a «una delle ultimissime ordinanze firmate da Achmad-Chadzi Kadyrov»; segue un interminabile discorso letto al galoppo da Gechaev, che ripete l'elenco di quei successi nello stile del rapporto burocratico. Il discorso si conclude bruscamente; cambiando di colpo atteggiamento, Gechaev, con un sorriso idiota, ag-

CECENIA, ANNO III

IOI

giunge in tono imbarazzato e al tempo stesso servile: «Forse vi domanderete perché ho letto cosi in fretta. Ma poco fa ho incontrato Ramzan Achmadovic, che mi ha chiesto: "Achmad, è lungo il tuo discorso?", e quando ho risposto di si, ha detto: "Allora leggilo in fretta"». Infine, Ramzan Achmadovic in persona, «il più grande costruttore del mondo», come ci ricorda ancora una volta il presentatore, balza sul palcoscenico e afferra il microfono senza fili. Mentre Gechaev e gli altri partecipanti si esprimevano in russo, Kadyrov parla in ceceno, con una voce profonda e rauca, sottolineata da una gestualità espressiva, suscitando risa e applausi con le sue battute, mentre in altri momenti proclama brutalmente i fondamenti della sua filosofia: «Se il capo è bravo, allora sono bravi tutti, i colleghi, i subalterni». Non sono in grado di valutare il suo linguaggio; a quanto mi hanno riferito, lo scrittore ceceno German Sadulaev lo definisce estremamente letterario e articolato, ma altri lo ritengono invece limitato quasi quanto il suo russo che, per citare un amico, è «non solo povero, ma zeppo di grossolani errori di genere e di declinazione», come posso confermare personalmente. In ogni caso, s'intuisce che si sente pienamente a suo agio in quella grottesca messa rituale: è un autentico animale da palcoscenico, adora le masse; alla televisione, dove si vede solo lui, lo mostrano spesso mentre si ferma in un villaggio, in una scuola o in un ospedale per un bagno di folla e per dispensare consigli, ingiunzioni e banconote: è come se traesse la sua leggendaria energia direttamente dall'amore (sapientemente orchestrato) dei sudditi. Al discorso segue un'interminabile consegna di medaglie, che comincia con Gechaev e i suoi diretti sottoposti e prosegue con numerosi altri: agli uomini spetta una stretta di mano e alle donne un mazzo di fiori, le cui dimensioni calano a

I 02

JONATHAN LITTELL

vista d'occhio man mano che si discende la scala gerarchica. In conclusione viene servita al pubblico una delegazione di artisti moscoviti, importati insieme al gruppo musicale, che sciorinano luoghi comuni messi a punto durante i lunghi anni brezneviani e decorano Kadyrov con medaglie una più ignota dell'altra; una lunga poesia sul ministero dell'Edilizia declamata in russo dal suo autore ceceno, un certo Umar Jaricev (ricordo vagamente un verso del tipo: «nel suo ufficio Achmad-Chadzi, meditando sulla ricostruzione, nomina Gechaev»); e per finire, un'ode sicofantica, pronunciata da Duk-Vacha Abdurachmenov, all'«uomo che è sempre stato accanto alla famiglia Kadyrov e al popolo ceceno, Vladimir Vladimirovic Putin». «Gloria a Putin! » scandisce, in un uragano di applausi. Seduto al centro della folla, mentre la sua immagine campeggia sul grande schermo in fondo al palcoscenico, Ramzan ridacchia, applaude, scherza con i suoi sgherri, e maneggia il cellulare. Back in the URSS. ..

193 7 «La Cecenia è come il 1937, il 1938, - mi dichiara nel suo piccolo ufficio moscovita Aleksandr Cerkasov, un dirigente di Memorial, la maggiore organizzazione russa per i diritti umani - . Si sta portando a termine un grande piano edilizio, si assegnano alloggi, ci sono parchi dove giocano i bambini, spettacoli, concerti, tutto sembra normale e... di notte la gente scompare». E un paragone che ricorre spesso tra i difensori russi dei diritti umani e, come mi fa notare Cerkasov, non è poi cosi forzato: in Cecenia, da dieci anni a questa parte, il numero di persone uccise o scomparse ogni diecimila abitanti sarebbe, secondo lui, proporzionalmente superiore a quel-

CECENIA, ANNO III IOI

lo delle vittime delle grandi purghe staliniane. Ma ciò che quel paragone cerca soprattutto di tradurre è l'illusione di una normalità, per tutti coloro che non sono vittime del terrore. Ho passato due settimane in Cecenia, tra la fine di aprile e i primi di maggio del 2009, e se avessi pubblicato subito questo reportage, avrei effettivamente posto l'accento sulla normalizzazione, su una Cecenia che, nonostante alcuni grossi problemi, nel complesso sta meglio di prima. La ricostruzione è massiccia e reale; quanto al terrore, nessuno dei miei amici, nessun esponente delle varie ONG, a parte quelli di Memorial, che lavorano direttamente sui casi di sparizione, di tortura e di esecuzioni extragiudiziali, sembrava preoccuparsene troppo: sapevano vagamente che continuava un po', sulle montagne, ma non conoscevano nessuno che ne fosse direttamente vittima, erano molto più preoccupati della corruzione, impressionante. E parlare di normalizzazione sarebbe stato «esatto», per certi versi, poiché qui non è una questione di fatti, ma di prospettiva, di punto di vista. Ho lavorato in Cecenia durante le due guerre, dapprima nel 1996 e poi per una quindicina di mesi dopo l'inizio della seconda guerra, nell'autunno del 1999, e ho sempre mantenuto stretti contatti con il paese: perciò ricordo benissimo, proprio come i ceceni, gli anni in cui la vita di un ceceno non valeva un copeco; quando un uomo poteva scomparire, torturato e poi ucciso, perché a un posto di blocco aveva incrociato lo sguardo di un soldato ubriaco; quando le ragazze violentate venivano uccise come si getta via un oggetto rotto; quando si rinvenivano i cadaveri di giovani incappati nelle grandi zacistki, le operazioni di «pulizia» delle truppe della Federazione, legati saldamente con il filo spinato e bruciati vivi; quando le famiglie, in preda al panico, si affannavano disperatamente a mettere insieme poche migliaia di dolla-

I 02

JONATHAN LITTELL

ri per riscattare i loro uomini arrestati, prima che fosse troppo tardi, e se era troppo tardi dovevano comunque spendere quei soldi per riscattarne i cadaveri mutilati; quando i bambini crescevano quasi senza istruzione in luridi campi, sempre che non rimanessero uccisi o mutilati da una bomba, da una mina, da un cecchino annoiato; quando le sachidki, le «vedove nere» che si suicidavano con l'esplosivo portando con sé qualche russo, lo facevano non per convinzione religiosa ma per pura disperazione, perché non rimaneva loro nemmeno un uomo, uno solo, e neppure un figlio. Per la maggior parte dei ceceni, che non ha dimenticato niente di tutto ciò, è evidente che le cose vanno «meglio». E molti, anche quelli che nutrono ancora forti simpatie indipendentiste, che odiano i russi e considerano traditori i Kadyrov, in nome di quel «meglio» sono disposti a concedere loro un certo credito. Un amico ceceno, che chiamerò Vacha, il quale non ha mai combattuto ma ha sempre sostenuto l'Ickerija indipendente e il suo primo presidente, Dzochar Dudaev, me lo ha detto molto chiaramente, un giorno, in una saletta privata di una trattoria di Groznyj, davanti a un tè e a un grosso vassoio di manti, una sorta di ravioli ceceni: «Il padre [Kadyrov] era un vero uomo. Quando la Cecenia stava con le spalle al muro, ha indicato la via d'uscita. Prima di lui, ogni volta che arrivavi a un posto di blocco, sentivi di poter essere ucciso, per niente. Ha dato alla gente la sensazione che è finita, che non si può più uccidere di continuo». Ovviamente, il figlio è ben felice di capitalizzare questa percezione, di vantarsi di aver dato la pace e la sicurezza alla Cecenia, di aver rinchiuso le truppe della Federazione nelle loro basi, di aver assunto il controllo delle loro stanze della tortura come il tristemente famoso ORB-2. E può permetterselo: adesso, la violenza e il terrore li esercita solo lui; oggi, in Cece-

CECENIA, ANNO III

IOI

nia, le uniche stanze della tortura sono le sue; gli omicidi, solo lui può commetterli. Ma Ramzan sa scegliersi le vittime, in Cecenia non si uccidono più degli innocenti, no, si uccidono soltanto i saitany, i «diavoli», e chi li appoggia: nel reame di Ramzan, nell'anno terzo del suo regno, non muori più se non te lo meriti. Cosi ha decretato il capo. Memorial sarebbe quasi d'accordo conquesto punto di vista. A Mosca, in giugno, Aleksandr Cerkasov, che segue gli eventi nel Caucaso settentrionale fin dalla prima guerra (1994-96), mi aveva definito la «cecenizzazione», cioè la decisione presa da Vladimir Putin nel 2002 di insediare un forte potere filorusso, composto principalmente da ex ribelli sotto il comando dell'ex muftì indipendentista Achmad-Chadzi Kadyrov, come «il trasferimento dalle strutture federali alle strutture locali del potere di perpetrare violenze illegali». E al pari dei suoi colleghi, anche Cerkasov riconosceva che quella «cecenizzazione» aveva comportato un effettivo cambiamento: «Le violenze sono altrettanto crudeli, ma più selettive». A Groznyj, seduto a un tavolino di formica nella cucina del suo ufficio, un altro difensore dei diritti umani che qui chiamerò Mussa mi ha tranquillamente ricostruito la «storia della violenza». Ho già accennato alle grandi zacistki, le massicce operazioni condotte dalle truppe della Federazione a partire dal 2000, che duravano giorni e giorni e si concludevano sistematicamente con decine di morti e di scomparsi, perlopiù colpevoli soltanto di essere giovani e maschi, nonché con stupri e saccheggi. Secondo Mussa, erano continuate all'incirca fino al 2002; dal 2003, quando le truppe della Federazione, con l'aiuto di Kadyrov padre, erano finalmente riuscite a creare una rete di seksoty, di informatori, si

I 02

JONATHAN LITTELL

era passati a poco a poco al sistema delle adresnje zacistki, le pulizie mirate, in cui squadroni della morte con il passamontagna irrompevano a casa di specifici individui, per ucciderli sul posto o per prelevarli. Questo tipo di omicidi e di sparizioni è costantemente aumentato fino alla metà del 2004, quando gli organi ceceni hanno cominciato a partecipare alle zacistkv. allora le violenze hanno preso a diminuire. « E non soltanto calava la quantità di arresti illegali e di sparizioni, - spiega Mussa, ma aumentava il numero dei sopravvissuti». A Mosca Oleg Orlov, presidente dell'esecutivo di Memorial, mi ha tenuto un discorso analogo: «Nel 2007, con l'arrivo al potere di Ramzan Kadyrov, il numero dei casi di tortura e di sparizione è bruscamente diminuito. Durante il suo primo anno al potere, - aggiunge Orlov, - Kadyrov ha persino cominciato a usare la retorica dei difensori dei diritti umani ! » Memorial è l'unica organizzazione che raccolga sistematicamente dati sulle sparizioni e sugli omicidi in Cecenia. Anche se sono ampiamente inferiori alla realtà - «Riteniamo di avere notizia del 30 per cento circa dei casi», sostiene Orlov - , dànno un'idea abbastanza precisa di come evolvano le tendenze. Nel 2006, l'ultimo anno del potere di Alu Alchanov, il presidente ad interim nominato da Putin dopo l'assassinio di Achmad-Chadzi Kadyrov, nel maggio 2004, Memorial ha registrato 187 casi di rapimenti, n dei quali si sono conclusi con la morte e 63 con la scomparsa (le altre vittime sono state liberate, per lo più dopo aver subito la tortura, oppure sono riaffiorate nel sistema giudiziario ufficiale, per essere processate); nel 2007 Memorial ha rilevato 35 casi di rapimento, con un morto e nove scomparsi. Al momento delle mie conversazioni con Orlov e i suoi colleghi, in maggio e giugno, essi constatavano un netto incremento per il 2009, con un numero di morti e

CECENIA, ANNO III

IOI

scomparsi nei primi quattro mesi dell'anno già pari a quello di tutto il 2008. Inoltre, ormai da mesi, insieme ai colleghi dell'organizzazione Human Rights Watch, avvertivano che Ramzan stava instaurando pratiche di punizione collettiva. Me le ha descritte una delle principali collaboratrici di Human Rights Watch a Mosca, Tanja Loksina, che in marzo aveva riferito in un rapporto quella più evidente: incendiare la casa alle famiglie dei giovani che «andavano nella foresta», cioè entravano nella resistenza islamica armata. Nell'agosto 2008 Kadyrov ha dichiarato di fronte al Parlamento della Cecenia che il fenomeno stava subendo un forte incremento; la soluzione, come aveva spiegato la sera stessa alla televisione, sarebbe stata quella di punire le famiglie. Questa tesi fu ripresa e amplificata dai suoi più stretti collaboratori: in un'allocuzione televisiva Muslim Chuciev, sindaco di Groznyj, dichiarò ad alcune famiglie di ribelli: «In futuro dovrete trovare i vostri figli e riportarli a casa. Se fanno il male, la pagherete voi, i vostri familiari e persino i vostri discendenti... Il male fatto dai vostri parenti nella foresta ricadrà su di voi e sulle vostre case. Ognuno di voi se lo accollerà. Tutte le famiglie che hanno qualcuno nella foresta saranno responsabili, tutte! » Ramzan ha una tale rete di intelligence che per un giovane è impossibile «andare nella foresta» senza che lo si venga a sapere rapidamente - e nel giro di pochi giorni cominciano le pressioni sulla famiglia. Alcuni genitori riescono a persuadere i figli a tornare a casa; in tal caso, a volte vengono massacrati di botte, a volte si vedono anche infliggere una predica in pubblico o alla televisione da Ramzan in persona o da uno dei suoi sodali; ma poi la tendenza generale è a quanto pare di lasciarli in pace. Non è un'idea stupida: trattandoli non come terroristi, ma come ragazzini che hanno fatto una cavoiata,

I 02

JONATHAN LITTELL

probabilmente Kadyrov evita non poche recidive. I combattenti irriducibili, invece, possono «uscire dalla foresta» solo denunciando i nascondigli o i nomi di battaglia di alcuni loro compagni; difficile dire, però, se vengano ancora costretti a torturare altri ribelli catturati, una pratica abbastanza generalizzata alcuni anni or sono, e confermata dalla testimonianza di Umar Izrailov, un ex combattente arruolato a forza da Ramzan, che in seguito si è rifugiato in Austria, dove è stato assassinato per strada, lo scorso gennaio. Quanto a quelli che si rifiutano ostinatamente di arrendersi, a farne le spese sono le loro famiglie. Loksina mi ha raccontato la storia di un uomo piuttosto anziano i cui due nipoti erano diventati combattenti fondamentalisti abbastanza noti (entrambi i figli erano morti durante la guerra). «Ha avuto la sfortuna di essere il loro parente più stretto ancora in vita. Da anni i kadyrovcy facevano pressione perché convincesse i nipoti ad arrendersi. Ha anche tentato - era cosi disperato, sua moglie era stata picchiata - e alla fine è riuscito a trovarli nei boschi e a parlare con loro. E li ha supplicati di fuggire all'estero o di chiedere un'amnistia, qualcosa. Ma lo hanno riempito di botte, non volevano sentirne parlare. Alla fine, una sera i kadyrovcy sono arrivati a casa sua, hanno cacciato lui e la sua vecchia moglie, e hanno appiccato il fuoco». Forse la portata del terrore è staliniana in percentuale, ma resta ben più contenuta in termini assoluti. Sui 74 casi di sparizione o piuttosto di arresto illegale registrati da Memorial tra gennaio e giugno 2009, 57 persone sono state rilasciate, la maggior parte, però, dopo essere stata torturata. Quattro sono state giustiziate e dodici sono «scomparse senza ulteriori notizie», il che significa che certamente sono state anch'esse uccise.

CECENIA, ANNO III

IOI

Sedici in sei mesi: siamo lontani dalle cifre del primo anno di guerra, o persino dal periodo di Alchanov. Ma ha senso fare simili confronti ? Kadyrov accusa regolarmente Memorial di guardare soltanto il lato negativo delle cose, di rifiutarsi di vedere quello positivo, la ricostruzione, lo sviluppo. Ma per Memorial la ricostruzione e lo sviluppo non possono fondarsi sull'omicidio, sulla tortura e sul terrore, in Cecenia come in Russia, dove l'attuale regime è diventato esperto nell'arte di far tacere l'ampia maggioranza uccidendo o lasciando uccidere in modo estremamente selettivo, mentre controlla ogni accesso a una reale informazione. Ramzan sa benissimo, come il suo padrone a Mosca, che bastano pochi casi per mantenere viva la paura. In Cecenia si può odiare Ramzan, si può restare a casa propria e lamentarsi di lui fra amici, senza eccessivi rischi; ma guai a chi si oppone in pubblico, a chi diventa suo nemico. O persino a chi ha la sfortuna di conoscere un po' troppo bene uno dei suoi nemici. Raramente ci si rende conto fino a che punto le nostre rappresentazioni condizionino le nostre esperienze; in teoria lo sappiamo, ma ce ne dimentichiamo continuamente, e la nostra mente vuole sempre credere che quanto abbiamo visto, sentito e capito venga a formare una rappresentazione fresca e «obiettiva». Quando Aleksandr Cerkasov mi dichiarava, in giugno: «Il risultato di questa guerra interminabile, di questa colossale quantità di sangue versato, della violenza, è che adesso laggiù si va costruendo un sistema di tipo totalitario», fra me e me pensavo: «Si, forse, ma comunque esagerano un po', ci sono dentro da cosi tanto tempo, mancano di prospettiva». Ognuno, certo, è invischiato nelle proprie rappresentazioni, lo sapevo bene; il mio errore consisteva nel

I 02

JONATHAN LITTELL

pensare che le mie fossero più vicine alla realtà delle loro. E chi sa qualcosa della realtà ? La realtà sono due pallottole in testa. E quelli a cui è successo hanno potuto vedere, per un istante più o meno lungo, la realtà precipitar loro addosso con tutto il suo peso, travolgendo qualunque rappresentazione, per sempre. La mattina del 1 5 luglio 2009, poco più di una settimana dopo aver concluso una prima stesura di questo reportage, ho cominciato a ricevere delle mail in cui si diceva che qualche ora prima era stata sequestrata Natal'ja Estemirova, una delle principali attiviste di Memorial a Groznyj, la persona che aveva i contatti migliori e procurava più informazioni; secondo i colleghi che, preoccupati di non vederla arrivare a una riunione, erano andati a casa sua e avevano parlato con alcuni vicini che avevano assistito alla scena, Estemirova «è stata spinta a forza, nei pressi di casa sua, su un'auto VAZ-2107 bianca e allora ha gridato che la stavano sequestrando». Non conoscevo Natal'ja Estemirova, non l'avevo mai incrociata nelle varie conferenze internazionali a cui partecipava regolarmente, e a Groznyj non l'avevo vista, non so nemmeno per quale, motivo: forse non c'era, oppure ho semplicemente avuto un momento di pigrizia, perché avevo già visto tanti suoi colleghi e mi dicevo che non mi avrebbe rivelato niente di più, niente che non sapessi già. Insomma, ho letto i messaggi, ed ero preoccupato, ma non troppo. Dopotutto, adesso gli «scomparsi» per lo più ricomparivano, lo «sapevo», come «sapevo» che un difensore dei diritti umani noto a livello mondiale come Estemirova, che ha ricevuto premi e ha una certa visibilità internazionale, lo si spaventa, ma non lo si uccide, la cosa creerebbe troppi problemi (è esattamente ciò che dicevano tutti di Anna Politkovskaja, la sua grande amica, che sin dai primi tempi Estemirova guidava attraverso gli arcani cece-

CECENIA, ANNO III

IOI

ni, ciò che diceva Anna, e di certo è ciò che diceva a se stessa anche Natal'ja Estemirova i giorni in cui era davvero attanagliata dalla paura, per farsi di nuovo coraggio). D'altro canto è ciò che pensavano anche i membri di Memorial in loco, della questione del rischio avevo parlato con loro, con Sachman Achbulatov, il capo di Natal'ja: lui riteneva che le cose andassero più o meno bene, diceva che di tanto in tanto Kadyrov sbraitava e allora bisognava mantenere un profilo basso per un po', ma tutto finiva li, comunque era ciò che sperava. Perciò non ho telefonato a nessuno, avevo altro da fare, e alla sera ho saputo che il suo cadavere era stato rinvenuto in un bosco alla frontiera con l'Inguscezia, con vari proiettili in testa e nel corpo. Deve essersi sentita terribilmente sola nei lunghi istanti che ha trascorso impacchettata dentro la VAZ-2107 bianca, ai piedi degli uomini venuti per ucciderla, deve aver continuato a sperare il più a lungo possibile che non sarebbe stato cosi, ma quando l'hanno tirata fuori dall'auto, in un garage o in una foresta, spappolandole il naso con il calcio di un'arma e legandole le mani cosi strette da bloccare la circolazione, c'è stato un momento in cui ha capito, dopotutto era da tanto che si occupava soltanto di casi come quello, e ora toccava a lei, proprio perché si era occupata di quel che non avrebbe dovuto, perché anche se non era obbligatorio cantare le lodi di Ramzan Kadyrov a destra e a manca, bisognava comunque lasciar tranquillamente uccidere e torturare chi doveva essere ucciso o torturato, non bisognava immischiarsi nelle sue faccende, e se lo facevi diventavi anche tu il nemico, un altro da cancellare dalla faccia della terra, e pazienza per i figli e gli amici che lasciavi, dovevano soltanto tenere la bocca chiusa o avrebbero fatto la stessa fine, ed è a questo che lei doveva pensare, alla figlia quindicenne che da tanto tempo aveva

I 02

JONATHAN LITTELL

cosi paura per lei, che lei faceva di tutto per rassicurare pur sapendo che aveva ragione di aver paura, e che adesso sarebbe rimasta sola. Nessuno saprà mai ciò che può esserle passato per la mente, in quei momenti, nessuno saprà se ha parlato con gli uomini venuti per ucciderla, se ha tentato di ragionare con loro mentre la picchiavano, sapeva bene che genere di uomini fossero, il genere di uomini che non ha paura di niente e non ha pietà di niente, uomini per i quali il massimo della disperazione umana non rappresenta assolutamente niente; ma se immagino qualcosa, è che in quegli ultimi istanti abbia pensato intensamente a sua figlia e che doveva straziarle il cuore l'idea di lasciarla cosi, e poi è morta, orrendamente e brutalmente, e hanno gettato il suo corpo nel bosco come un vecchio sacco bucato, «per incoraggiare gli altri». A posteriori, si pensa che ci si sarebbe dovuti accorgere dell'imminente passaggio a una nuova fase, dell'imminente cambiamento delle «regole del gioco». Le avvisaglie erano state chiare. Il 4 luglio la televisione cecena aveva trasmesso un video in cui Adam Demil'chanov, deputato ceceno alla Duma federale e soprattutto cugino e braccio destro di Kadyrov, per non dire suo killer personale, in uniforme militare e circondato da uomini armati, minacciava direttamente gli attivisti ceceni e ingusci: «Ci sono persone, - dichiarava in ceceno, - che si definiscono difensori dei diritti umani, che aiutano i ìaitany, i criminali boeviki, che lavorano per loro e sostengono le loro azioni, la loro politica... Ma io so che [per la gente comune] le dichiarazioni di quelle persone..., ciò che dicono e fanno sono crimini quanto quelli dei boeviki che stanno nella foresta... A Dio piacendo, tutti coloro che aiutano il male, li considereremo responsabili. Ognuno di

CECENIA, ANNO III

IOI

loro... deve sapere che dovrà render conto delle sue parole». Tre giorni dopo quella trasmissione, un uomo di nome Rizvan Albekov, che forse era un ribelle ma forse no, è stato pubblicamente giustiziato, davanti a un gruppo di giovani, nel suo villaggio di Achkincu-Borzoj da uomini con il passamontagna che poco prima lo avevano prelevato, insieme a suo figlio. Era stata Estemirova a indagare su quel caso e a divulgarlo: l'informazione era comparsa sul sito di Memorial, che pochi leggono, ma la cosa era comunque risultata sgradita, molto sgradita. «Kadyrov era fuori di sé», mi ha raccontato recentemente al telefono Aleksandr Cerkasov. Ha manifestato la sua collera a Nurdi Nuchadziev, l'incaricato ceceno per i diritti umani, il quale in seguito, stando al quotidiano «Gazeta», «ha chiamato il capo della sede di Memorial a Groznyj per lamentarsi di Estemirova, che non vedeva alcuna evoluzione positiva e insisteva a rimestare fango». A quanto dichiara Memorial, Nuchadziev avrebbe detto a Sachman Achbulatov che intendeva stigmatizzare con violenza Memorial pubblicamente, per proteggere un po' Estemirova in attesa che si placasse la collera del capo. Nuchadziev smentisce recisamente questa versione; ma anche se fosse vero, non sarebbe servito a granché. « E chiaro che Kadyrov non ha parlato solo con Nuchadziev», aggiunge Cerkasov. Nuchadziev, che ho incontrato durante la mia permanenza a Groznyj, è molto attivo ed energico quando si tratta di denunciare gli abusi commessi dalle forze della Federazione, o dalla famiglia Jamadaev - una potente famiglia cecena schierata con i russi, il cui conflitto con Kadyrov si è concluso con l'uccisione di due dei suoi membri e lo scioglimento del battaglione di intelligence militare che controllavano - , ma non ha più niente da dire quando si tratta degli abusi commessi dai kadyrovcy, e quanto alle donne - ne parlerò in seguito - è totalmente d'accor-

I 02

JONATHAN LITTELL

do con il suo padrone: le donne che come Estemirova «rimestano fango» e in più si rifiutano di portare il velo. L'anno scorso Estemirova si era permessa di criticare alla televisione russa la politica kadyroviana del velo, aveva dichiarato che pur indossandolo, per rispetto, quando faceva visita a qualche famiglia nei villaggi, si rifiutava di portarlo sul luogo di lavoro, alla Prokuratura o nei ministeri, e che «il governo non doveva immischiarsi nella vita privata dei cittadini». Qualche giorno dopo era stata convocata da Ramzan, che l'aveva insultata e minacciata, le aveva gridato che i capelli scoperti lo eccitavano, voleva forse eccitarlo ?, nel qual caso era solo una puttana, non una donna, e poi le aveva detto, stando a Memorial: «Si, effettivamente le mie mani sono coperte di sangue. E non me ne vergogno. Ho ucciso e continuerò a uccidere i malvagi. Noi ci battiamo contro i nemici della Repubblica». Natal'ja Estemirova, ovviamente, era una persona malvagia, una nemica della Repubblica. Oleg Orlov, che conosco un po', non è uomo che perda il sangue freddo o il senso della misura; cosi, quando ho letto ciò che ha scritto la sera dell'omicidio, ho potuto valutare tutta la rabbia e l'amarezza e anche l'enorme senso di colpa che deve provare: «Io so, so per certo chi è il colpevole dell'omicidio di Natal'ja Estemirova. Lo conosciamo tutti. Si chiama Ramzan Kadyrov, è il presidente della Repubblica cecena. Ramzan aveva già minacciato Natal'ja, l'aveva insultata, la considerava una nemica personale. Non sappiamo se a dare l'ordine sia stato lui o i suoi stretti collaboratori, per far piacere al capo. E al presidente Medvedev, evidentemente, fa piacere che un assassino sia a capo di uno dei paesi sudditi della Federazione russa». Orlov si sente colpevole per quella morte, lo dice più avanti nel suo comunicato, ma sa anche chi ne è responsabile, e lo dichiara; dice infine chiaro e forte ciò che tut-

CECENIA, ANNO III

IOI

ti sanno, che Ramzan è forse tante cose, ma innanzitutto è un assassino. L'uccisione di Natal'ja Estemirova sembra aver scatenato una nuova spirale molto pericolosa. Interrogato da alcuni giornalisti di Radio Liberty, l'8 agosto, Ramzan Kadyrov non ha esitato a insultare Estemirova, dichiarando che «non ha mai avuto onore né dignità né coscienza», e aggiungendo poi, come aveva fatto all'epoca dell'omicidio di Politkovskaja: «Perché Kadyrov dovrebbe uccidere una donna che non serve a nessuno?» Eppure è facile rispondere a questa domanda retorica: senza informatori come lei, capaci di registrare giorno per giorno fatti concreti sulle violenze del regime, la stampa straniera, o anche la scarsa stampa indipendente moscovita, non ha più alcun modo di raccogliere la minima informazione affidabile sulla Cecenia. Kadyrov ha inoltre intentato una causa per diffamazione contro Orlov; anche se questi ha allegramente approfittato dell'opportunità per cercare di fare «il processo a Kadyrov», con tanto di testimoni, ovviamente non poteva che perderlo (sebbene il giudice - probabilmente perché gli è stato ordinato, e forse come gesto verso gli osservatori occidentali - abbia infine ridotto a poche migliaia di dollari la cifra di trecentomila chiesta da Ramzan a titolo di risarcimento). Orlov intende ricorrere in appello, e portare il caso, se necessario, fino alla corte di Strasburgo. Ma adesso i suoi collaboratori ceceni sono direttamente minacciati: Achmed Gisaev, un altro collaboratore di Memorial che aveva cercato di continuare alcune inchieste di Estemirova, tra cui quella sulla pubblica esecuzione di Rizvan Albekov, nonché su un altro caso di tortura, mutilazione e sparizione a Acchoj-Martan, è stato pedinato per vari giorni prima di essere avvicinato, con sua moglie, la sera

I 02

JONATHAN LITTELL

del 13 agosto, per un controllo d'identità: «I tuoi colleghi sono stati uccisi, vero ? - lo ha apostrofato uno dei tre uomini. - Sai perché sono stati uccisi?» Memorial ha evacuato dalla Cecenia Gisaev, cosi come Sachman Achbulatov e tutta la sua famiglia, ma altri collaboratori si rifiutano di andarsene, nonostante la direzione abbia deciso di chiudere la sede nel Caucaso almeno per qualche mese. «Sono sotto choc e vogliono combattere a viso aperto, - mi ha detto un'amica russa che li conosce bene. - E come la carica di Balaklava. Sono cosi infuriati e si sentono cosi in colpa per l'uccisione di Natal'ja che offrono il petto e dicono: "Forza, spara, questo ci permetterà finalmente di rispondere, a modo nostro". Persino Orlov, non l'ho mai visto in un tale stato». Il 10 agosto 2009, poco prima dell'incidente con Gisaev, due esponenti ceceni di organismi umanitari, Zarema Sadulaeva, direttrice di una piccola ONG che si occupa soprattutto di protesi e di rieducazione di giovani mutilati, e Alik Dzabrailov, suo marito e collega, sono stati anch'essi assassinati, senza alcun dubbio dalle forze di sicurezza di Kadyrov. Alcuni poliziotti, che si erano esplicitamente identificati, erano andati a prelevare Alik a fine mattinata nell'ufficio della ONG; Zarema, che era incinta di quattro o cinque mesi, preoccupata per il marito sebbene i poliziotti parlassero di un controllo di routine, ha insistito per accompagnarlo. Poco dopo un poliziotto era tornato in ufficio a prendere i cellulari e le chiavi dell'auto della coppia, con la quale era ripartito. L'indomani mattina i due cadaveri sono stati rinvenuti nel bagagliaio di quell'auto, alla periferia della città: erano stati uccisi a colpi d'arma da fuoco; prima Alik era stato a lungo torturato, e Zarema, con le dita contratte, recava anche traccia di una coltellata poco profonda alla schiena. Questi omicidi hanno per certi versi suscitato più preoccupazione di

CECENIA, ANNO III

IOI

quello di Estemirova nella piccola comunità dei membri delle organizzazioni umanitarie e dei difensori dei diritti umani operanti in Cecenia: nel caso di Estemirova, si sapeva esattamente perché fosse stata uccisa, si era opposta a Ramzan, che alla fine si era sbarazzato di lei, o perlomeno aveva dato via libera a un suo scherano, direttamente minacciato da una delle sue inchieste. Ben diverso era il caso di Sadulaeva e Dzabrailov: anche se Zarema, che tutti in Cecenia conoscevano con il nome di Rayana, era stata una delle organizzatrici del corteo silenzioso di donne che avevano cercato di attraversare Groznyj per protestare contro l'uccisione di Estemirova, senza riuscire a raggiungere la Grande Moschea, non si era mai occupata di politica né di tematiche «pericolose»; lei e il marito si limitavano ad aiutare giovani e bambini, e nessuno riusciva a capire perché fossero stati assassinati a quel modo. In realtà, secondo Cerkasov, si tratterebbe di un'«indagine operativa di routine», un'operazione di sicurezza assolutamente normale. Alla vigilia del loro arresto, nel distretto montuoso di Vedeno un combattente era «uscito dalla foresta», come dicono in Cecenia, e come prezzo del suo riscatto aveva rivelato i nomi di due persone: una era stata immediatamente arrestata, ma l'altra si nascondeva ancora sotto falso nome a un indirizzo che i kadyrovcy non conoscevano; Alik Dzabrailov, invece, lo conosceva e per questo è stato arrestato. Prima di rivelare l'informazione ha resistito a lungo, troppo a lungo, e alla fine era davvero troppo malconcio perché lo potessero rimandare a casa o anche all'ospedale, come accade spesso; allora lo hanno ucciso come si vuota una pattumiera, e sua moglie con lui, forse perché aveva visto troppo. Tutto qui.

I 02

JONATHAN LITTELL

«Il più grande costruttore del mondo» Durante il mio viaggio di alcuni mesi prima niente di tutto ciò era palese. Non è molto difficile, oggi, andare in Cecenia. Fin dalla partenza, le autorità russe mi hanno srotolato sotto i piedi un tappeto rosso - visti, accrediti stampa - senza farmi una sola domanda, una sola raccomandazione, evidentemente soddisfatte che uno scrittore europeo piuttosto noto andasse a constatare di persona i grandi progressi compiuti in Cecenia. Per caso, sono giunto a Mosca il giorno in cui la Russia annunciava ufficialmente la fine dell'operazione antiterrorismo in Cecenia, l'abolizione del regime speciale della Kontr-terroristiceskaja operacija (KTO) in vigore dall'ottobre 1999; ma anche se permanevano alcune restrizioni, Thomas Dworzak e io eravamo muniti dell'autorizzazione speciale per giornalisti del ministero dell'Interno, che ci era stata rilasciata senza alcun problema. A Mosca, ho comperato due biglietti per Groznyj in un'agenzia di viaggi situata in uno sgabuzzino senza finestre al quarto piano di uno squallido edificio; poi siamo partiti dall'aeroporto di Vnukovo, come per qualunque altra regione del paese. L'unico documento che mi è stato chiesto alla partenza è stato la registrazione moscovita, e all'arrivo i passeggeri uscivano a piedi dall'aeroporto, senza il minimo controllo. Bisogna guardare attentamente per notare le pistole sotto la giacca di alcuni uomini in attesa dei bagagli, scaricati direttamente a terra da un camion; a parte questo, e i grandi manifesti del presidente russo Dmitrij Medvedev e del defunto Achmad-Chadzi sulla facciata dell'aeroporto, saremmo potuti essere in un posto qualsiasi. L'enorme cumulo di aerei di linea ridotti in pezzi, che riempiva tutto il fondo della pista nel

CECENIA, ANNO III

IOI

1996, l'unica volta che avevo potuto usare questo aeroporto, è scomparso, cosi come le trincee, l'artiglieria, gli sbarramenti di filo spinato che all'epoca lo circondavano; solo un campo militare ordinatissimo, a nord della pista, e un MI-8 dell'esercito che passa subito dopo il decollo dell'aereo per Mosca evocano la situazione di un tempo. Se non avessi avvertito del nostro arrivo le autorità cecene, avremmo potuto tranquillamente prendere un taxi per raggiungere la città. Tamir, il giovane addetto stampa incaricato di accoglierci, ci proponeva di alloggiare all'hotel dell'aeroporto, il migliore della città; quando gli ho detto che ne preferivo un altro, in centro e soprattutto privato, ha fatto una smorfia (doveva considerarlo troppo squallido), ma ci ha accompagnati senza fare obiezioni. «I'm available 24/7», ci ha detto nel suo ottimo inglese mentre salivamo a scegliere le camere: «Sono disponibile ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette»; ma le uniche volte in cui l'avrei visto, nelle due settimane successive, sono state quando l'ho chiamato per chiedergli qualcosa. Da quanto mi avevano raccontato certi amici giornalisti che conoscevano bene la regione, mi aspettavo di essere molto più sorvegliato, per non dire controllato. L'ultima volta che ero stato in Cecenia risaliva al gennaio 2001 : allora ogni spostamento richiedeva un'autorizzazione che precisasse l'itinerario, e l'organizzazione umanitaria per la quale lavoravo era una delle poche a non accettare guardie armate per circolare in Cecenia; adesso, mentre Thomas se ne andava per conto proprio a fotografare la città e i suoi abitanti, potevo girare per Groznyj tutto il giorno, da solo, a piedi o in taxi, con le mani in tasca, in perfetta sicurezza, a quanto pareva. A questo senso di apparente normalità bisogna abituarsi: la prima sera, al momento di spegnere la luce per andare a letto, nel buio mi

I 02

JONATHAN LITTELL

sentii rapidamente invadere da una sorda e larvata angoscia. In quella città, non avevo mai dormito in una casa non protetta, senza porta blindata e inferriate, solo con una fragile porta di legno tra me e l'esterno. Di colpo mi sentivo straordinariamente vulnerabile. Ma passò in fretta. Dopo averci sistemati in albergo, Tamir ci aveva portati a bere un espresso e mangiare dolci alla Sokoladnitsa, una versione moscovita di Starbucks la cui filiale cecena si trova sul viale principale di Groznyj, da poco ribattezzato Prospekt Putin. Quel locale mi sembrava perfettamente incongruo: l'espresso era uguale a quello di Mosca, una vetrina ben illuminata esponeva una grande scelta di tartine, cialde ai frutti rossi e tiramisu, e la cameriera che ci serviva era una bella ragazza inguainata in un lungo abito giallo leggero, mentre un grande schermo proiettava, senza audio, un film di Bollywood. Tamir ci spiegava che non lavora per il servizio stampa di Kadyrov, ma per Adam Demil'chanov. Tre o quattro giorni dopo il nostro arrivo Demil'chanov sarebbe stato colpito da un mandato di ricerca dell'INTERPOL, su richiesta delle autorità di Dubai, in relazione all'omicidio, avvenuto in marzo, di Sulejman Jamadaev, l'ultimo grande rivale di Kadyrov, e la cosa faceva sogghignare Tamir: « E una sciocchezza, - mi disse alcuni giorni dopo, quando cominciò a diffondersi la notizia del mandato. - Lui e Ramzan ci ridono sopra. La Russia non lo consegnerà mai». Ma il primo giorno, invece di parlare di politica, abbiamo preferito chiedergli di farci fare il giro della città. Giàvmentre l'aereo sorvolava la lunga Staropromyslovskoe Sosse, a nord di Groznyj, avevo potuto farmi un'idea della portata della ricostruzione: tutti gli edifici lungo il viale sembravano nuovi, con i tetti verdi e le facciate giallo canarino a

CECENIA, ANNO III

IOI

rallegrare il cupo paesaggio circostante; persino li, alla periferia della città, bisogna guardare a lungo e sapere cosa cercare per notare le cicatrici delle vecchie trincee o delle postazioni di carri armati sulla cresta delle colline. In centro tutto, senza eccezioni, è nuovo di zecca: non soltanto i bei palazzi ottocenteschi che fiancheggiano il Prospekt, completamente restaurati, ma i marciapiedi, le strade, le bordure di prato verde con irrigatori automatici, gli alberelli avvolti da ghirlande di luci rosse e blu piantati sullo spartitraffico, i cartelli stradali, i semafori e i segnali per i pedoni, che scandiscono quanti secondi mancano per poter attraversare. Allo Zum, il grande magazzino del centro con i suoi stand di DVD, apparecchi elettronici e abiti all'ultima moda, un manichino di plastica, con una borsa a righe bianche e blu a tracolla, indossa una maglietta su cui campeggia uno slogan in inglese: WHO THE FUCK IS BUSH? RAMZAN IS THE BEST PRESIDENT ! P i ù i n l à , i n f o n -

do al viale, di fronte al monumento di bronzo a Kadyrov

I 02

JONATHAN LITTELL

padre - recentemente smontato in gran pompa, a quanto pare per bloccare le accuse di idolatria lanciate dai fondamentalisti - , sorge, circondata da fontane e praticelli, la faraonica Grande Moschea di Groznyj, copia della Moschea blu di Istanbul, tutta in marmo, decorata a mano da un esercito di artigiani turchi; un po' più in basso scintillano gli sfolgoranti bulbi dorati della cattedrale ortodossa, ricostruita da Ramzan in uno spirito di perfetto ecumenismo, proprio mentre si continuano a cacciare o assassinare i pochissimi civili russi che si ostinano a voler vivere in Cecenia. E dall'altra parte, in fondo al viale, si erge di nuovo, interamente ricostruita, l'orrenda statua dei tre rivoluzionari locali, un georgiano, un inguscio e un ceceno, che gli abitanti chiamano «I Tre Imbecilli», accanto a una distesa di tavolini all'aperto, sotto un tendone, dove sarei tornato regolarmente per degli appuntamenti, e a una lapide in russo e in ceceno dedicata ai «Giornalisti morti per la libertà di espressione» (quella lapide, deposta dalle autorità con uno spirito quanto meno cinico, è comunque servita, da punto di raduno, il 16 luglio, per la manifestazione in memoria di Natal'ja Estemirova). La giornata si concluderà in un ristorante giapponese, lo Japonskij Dvor, dove i giovani vengono a bere il tè seduti su poltroncine di pelle nera dell'IKEA, e cuochi ceceni addestrati lo scorso anno da giapponesi preparano sushi e sashimi accettabili, anche se talvolta il pesce arriva in tavola ancora congelato. Mentre Thomas fotografava i sushi, riflettevo sulla curiosa sensazione che avevo provato mentre Tamir ci accompagnava in giro per la città: quella di una realtà fantasma che veniva a sovrapporsi a un'altra realtà, la bella città tutta nuova posata sul tracciato della vecchia città in macerie, distrutta, devastata, senza riuscire ad annullarla, come se una fosse il sogno dell'altra. Un tempo avevo vissuto per mesi in que-

CECENIA, ANNO III

IOI

sta città, e conoscevo bene i punti di riferimento e i quartieri, ma adesso la mia bussola interiore era completamente disorientata, riconoscevo la direzione dei viali, ma niente di ciò che li fiancheggiava, identificavo gli edifici dalla loro posizione più che dal loro aspetto: sapevo bene che li, in quel punto, doveva trovarsi l'ospedale n. 9, ma quando in effetti compariva, non riconoscevo un bel niente. Certo, la città non è stata ricostruita identica, le aree dei palazzi a nove piani intorno alla rotonda della Minutka, fatti esplodere dalle forze della Federazione nel marzo 2000 per timore dei cecchini, sono ancora terreni abbandonati; ma già cominciano a sorgere qua e là nuove costruzioni, edifici che avranno venti o venticinque piani; e più oltre, vicino al fiume, dove si ergevano le rovine del più grande grattacielo di Groznyj, una torre di sedici piani, Kadyrov, con investitori ceceni e turchi, ne fa costruire una di quarantacinque, di cui sono già state scavate le fondamenta. Nel cosiddetto «settore privato», cioè un quartiere residenziale di case che si celano dietro a grandi portoni o sporgono sopra a muri di cinta in mattoni, si vedono case danneggiate, tetti tuttora coperti di plastica e finestre chiuse con tavole di legno, ma anche questo è destinato a scomparire tra poco: Ramzan - mi ha spiegato un imprenditore, proprietario di vari edifici nel quartiere - ha dato ordine che tutte le case private della città siano restaurate, a spese dei proprietari, entro la fine dell'anno, altrimenti verranno rase al suolo. «Non deve restare traccia della guerra», mi ha detto citando Kadyrov, e in effetti bisogna spostarsi a chilometri dal centro, verso ovest, dalla parte degli enormi capannoni distrutti della raffineria di petrolio, per vedere quelle vaste e sinistre rovine che riempivano la città otto anni or sono. Si potrebbe quasi dire, senza esagerazione, che Parigi sembra conservare, sui muri di pietra calcarea dei mi-

I 02

JONATHAN LITTELL

nisteri e dei musei, più tracce della Seconda guerra mondiale di quante non ne conservi Groznyj dei suoi due conflitti. Tutto è spesso bruttissimo, le facciate degli edifici ancora in piedi sono ricoperte di lamiera gialla per nascondere gli squarci, e non saprei descrivere lo stile architettonico delle nuove costruzioni di prestigio, forse uno stile «aeroporto islamico», però è funzionale, e molte persone vi abitano e vi lavorano. In tre anni di regno il predecessore di Ramzan, Alu Alchanov, si è praticamente limitato a rifare intonaci e ridipingere; nel medesimo lasso di tempo Kadyrov ha interamente ricostruito questa città di 400 000 abitanti, comprese le strade, le tubature, le fogne, l'elettricità e il gas. Ha costruito, dal nulla, una città nuova di zecca. Continuo a non capire dove siano finite le macerie.

«Il Figlio del Padre» «Ramzan è l'unico ad aver ragione, - esclama retoricamente Mussa, difensore dei diritti umani ceceno. - E il chozjain, è il barin, e tutti gli altri devono fare la sua volontà». Come i più, alla partenza avevo previsto di delineare un ritratto di Ramzan Kadyrov, con la sua violenza, la sua incultura, il suo cinismo e le sue stravaganze, le sue innumerevoli auto di lusso, i suoi cavalli da corsa e la sua decina di donne, il suo zoo privato e il suo parco acquatico, la sua passione per il biliardo e per la boxe, le sue palestre, che usa anche come stanze della tortura; di descrivere quella sorta di bolla euforica di successo nella quale vivono lui e la sua cerchia, muovendosi in un paese di cui sembrano avere una visione tanto illusoria quanto obiettiva. Forse è stata una fortuna che non abbia nemmeno potuto incontrarlo, per motivi poco chia-

CECENIA, ANNO III

IOI

ri, se di motivi si può parlare. In marzo i russi mi avevano scritto che il principio del mio reportage era stato accettato a Groznyj; ma quando mi trovavo ormai a Mosca, impegnato a definire gli ultimi particolari, il nuovo addetto stampa di Kadyrov, Alvi Karimov, ha dichiarato a Dmitrij Peskov, portavoce di Putin, che il suo capo non avrebbe avuto un minuto per ricevermi. «I ceceni sono di pessimo umore», mi spiegò un funzionario russo: umore che poteva essere imputato tanto alle tensioni fra Kadyrov e la Federazione a seguito dell'annullamento della KTO, quanto alla cattiva volontà di Karimov, che sembrava avesse gettato nella spazzatura, per principio, tutti i casi trattati dal suo predecessore. Munito delle mie autorizzazioni e della benedizione dell'ufficio di Peskov, mi sono detto che avrei potuto sistemare la cosa in loco: mi sbagliavo. Il giorno del Den' stroitelej Karimov mi accolse di fronte al teatro, appena prima delle cerimonie, manifestando esplicitamente quanto gli dispiacesse la mia mancanza di rispetto per le sue ingiunzioni: «Eppure le avevo fatto dire che il Presidente non avrebbe avuto tempo da concederle», mi disse di fronte a vari suoi colleghi. Un amico che lo conosce dagli anni Novanta mi aveva descritto Karimov: un ex giornalista di Interfax, rigido e giallastro, con baffetti da funzionario, sovok al cento per cento, sovietico puro, anacronistico e immobile, nonché vagamente KGBista; poco dopo, un giornalista ceceno mi raccontò: « E stato al servizio di tutti quanti, Dudaev, Zavgaev, Maschadov, ora questi qui. Sotto Zavgaev, è diventato il superpatriota, ci denunciava come agenti dell'FSB; e adesso siamo diventati complici dei terroristi». «Prevede di restare a lungo ?» mi domandò Karimov, con le mani dietro la schiena. «Non so, forse due settimane». «Due settimane! Non si annoierà ? Non ci sono ritrovi, qui, locali nottur-

I 02

JONATHAN LITTELL

ni. Non c'è niente da fare». Su questo aveva torto. In fin dei conti, il fatto di non vedere Ramzan apre molte altre prospettive: invece di parlare di lui, della sua personalità delirante, talvolta al limite della psicosi, ci si può concentrare sul suo potere, sulla natura del suo potere, il che è ben più interessante. Se Kadyrov è un dittatore, onnipotente nel suo piccolo regno, non è un dittatore samostoiatel'nyj, come direbbero i russi, un dittatore che trae il proprio potere da se stesso. Proprio come il suo defunto padre, Ramzan ha ricevuto l'investitura da Putin, e il suo potere è fondato innanzitutto sulla protezione personale dell'attuale primo ministro, la migliore krysa - il «tetto», un eufemismo russo per indicare la protezione - in un paese interamente strutturato dai rapporti di krysa. «Non è un segreto che Ramzan abbia un rapporto specialissimo con Putin, - commenta Dmitrij Peskov nel suo ampio ufficio al sesto piano della Casa Bianca, dove risiede Putin da quando ha lasciato il Cremlino a Dmitrij Medvedev. - Ha un rispetto particolare, da parte di Putin, e per Putin». Tale rapporto risale, ovviamente, a quello che Putin aveva instaurato con Achmad-Chadzi Kadyrov allorché, nel 2000, fece di lui il proprio fedelissimo in Cecenia. «Putin, - spiega Peskov, - ha scoperto che Achmad Kadyrov aveva un mondo interiore ricchissimo, una visione ben solida di un futuro possibile per la Cecenia». Per Putin, optare per la «cecenizzazione», contro il parere dei militari, significava optare per la «concezione di Barjatinskij» contro la «strategia di Ermolov»: come mi ha spiegato a Mosca Aleksandr Gol'c, un giornalista russo specialista di questioni militari, il principe Barjatinskij, nominato generale in capo delle truppe del Caucaso nel 1856, era riuscito a convincere il suo zar, dopo

CECENIA, ANNO III

IOI

anni di insuccessi, ad abbandonare il metodo della terra bruciata del suo illustre predecessore, il generale Ermolov, e procurarsi truppe locali di complemento abbastanza cospicue a cui dare i mezzi per controllare gli irriducibili. Il «progetto Kadyrov» sembrava perfettamente conforme a questa concezione, che fin dall'inizio ottenne, dal punto di vista russo, un vero successo. Ma il 9 maggio 2004, durante le celebrazioni della festa della Vittoria nel nuovo stadio di Groznyj, una bomba nascosta sotto il suo sedile uccise Achmad Kadyrov. Non appena seppe la notizia, Putin convocò al Cremlino Ramzan, che quel giorno si trovava a Mosca: la famosa fotografia del loro incontro, in cui Putin, che nasconde a malapena una smorfia di preoccupazione, sta di fronte a un Ramzan sconvolto e quasi in lacrime, ancora in abbigliamento sportivo, in jeans, fu subito considerata l'immagine di una cerimonia d'investitura. Ma Ramzan, che al-

I 02

JONATHAN LITTELL

l'epoca aveva ventotto anni, era ancora troppo giovane per aspirare legalmente alla presidenza cecena, e forse anche Putin non era ancora sicuro, forse voleva prendersi un po' di tempo per studiare il suo protetto, ed educarlo. Ramzan fu quindi nominato vice primo ministro, e Putin assegnò la presidenza a un fedele alleato di Kadyrov padre, un poliziotto di carriera, Alu Alchanov. Sembrava evidente che Alchanov aveva accettato l'incarico ben consapevole di dover «tenere in caldo la poltrona»; ma il potere ha la propria logica e, già alla fine del 2005, Alchanov era in aperto conflitto con Kadyrov figlio. Pur godendo del pieno appoggio di Putin, non era inevitabile che Ramzan uscisse vincitore da quel conflitto. Varie fonti, a Mosca e altrove, mi hanno confermato che nell'estate 2006 Alchanov aveva tenuto una riunione segreta a Urus-Martan con i principali signori della guerra filorussi, tutti uniti nell'odio per Ramzan: Sulejman Jamadaev e Said Magomed Kakiev, ognuno dei quali dirigeva un battaglione affiliato al GRU (i servizi d'intelligence delle forze armate), e Movladi Bajsarov, un criminale riconvertito a capo di un'unità speciale dell'FSB. I tre - mi ha raccontato un giornalista che aveva seguito la vicenda da vicino - avevano spinto Alchanov a decretare lo stato di emergenza: allora si sarebbero incaricati di eliminare Ramzan e neutralizzare le poche unità che gli erano personalmente fedeli, due o trecento uomini al massimo. I particolari di ciò che accadde non sono chiari, ma Ramzan riuscì in qualche modo a capovolgere la situazione. In autunno cacciò dalla Cecenia Bajsarov, che si rifugiò a Mosca e fu rapidamente abbandonato dall'FSB; Kadyrov mandò sulle sue tracce un commando di poliziotti ceceni capitanato da Adam Demil'chanov, che lo uccise sul Prospekt Lenin, in pieno centro, mentre «resisteva all'arresto», armato di due pistole e

CECENIA, ANNO III

IOI

una bomba a mano, o forse di due bombe a mano e una pistola. Alchanov si perse d'animo e abbandonò gli alleati, lasciandoli isolati ed esposti; nel febbraio 2007 rassegnò le dimissioni e si rifugiò a sua volta a Mosca, dove gli venne concessa la carica di viceministro della Giustizia, mentre qualcuno assassinava il capo della sua guardia personale; e al suo posto Putin nominò Kadyrov, che aveva appena compiuto trent'anni. A Ramzan ci volle più tempo per sbarazzarsi degli ultimi rivali: Kakiev, nominato vicecomandante militare della Repubblica alla fine del 2007, si vide sciogliere il suo battaglione nell'autunno del 2008, contemporaneamente a quello di Sulejman Jamadaev; quest'ultimo, dopo l'assassinio del fratello maggiore Ruslan, avvenuto a fine settembre 2008, in pieno centro di Mosca, a qualche centinaio di metri dagli uffici di Putin, si rifugiò a Dubai per tentare, invano, di sottrarsi al proprio destino; ma anche in questo caso Demil'chanov e i suoi killer, direttamente coinvolti dalla polizia locale, alla fine lo raggiunsero. «Ramzan è tornato da lontano, - commenta il giornalista che mi racconta questa storia. - Ora si sente invulnerabile. E ha dimostrato a Putin di che cosa sia capace».

I cinque pilastri Nei suoi sforzi per conservare e accrescere il proprio potere, nella sua politica e nelle sue pratiche, Ramzan segue alla lettera la linea tracciata dal padre. «Non ho un programma, il programma è stato formulato quando era vivo mio padre, - dichiarava ai primi di agosto a un giornalista di Radio Liberty. - Facciamo tutto ciò che è stato indicato dal nostro primo presidente, oggi realizziamo tutto il suo programma, lo portiamo alla sua logica con-

I 02

JONATHAN LITTELL

clusione». Quel «programma» comprende, certo, la repressione implacabile dei combattenti fondamentalisti e degli oppositori, ma ha anche degli aspetti «positivi». Kadyrov - è innegabile - gode di una certa legittimità sociale; benché sia grossolanamente enfatizzata dalle autorità, benché non sia possibile sapere quanto si estenda oltre i confini del suo clan, del suo teip, e sia impossibile valutarla nel quadro di un sistema politico che non conosce né elezioni, né sondaggi, né libera stampa, e in cui qualunque oppositore dichiarato viene minacciato, torturato o ucciso, questa legittimità esiste, e Kadyrov fa di tutto per rafforzarla. I suoi sforzi si concentrano su tre settori: la ricostruzione e lo sviluppo economico, l'adesione o il ritorno degli ex combattenti indipendentisti, e la promozione di un Islam presentato come «tradizionale». Il suo potere poggia, per cosi dire, su cinque pilastri. Il sostegno di Putin resta il pilastro centrale, quello su cui si regge l'intero edificio; il giorno in cui Putin, per un motivo o per l'altro, mollerà Ramzan, questi scomparirà rapidamente. Il terrore, la ricostruzione, la cooptazione e l'Islam sono invece i pilastri angolari. Sembrano solidi, Ramzan ne è fiero, se ne vanta. Ma ognuno è per certi versi minato al suo interno. Certo, il terrore serve solo a creare nuovi nemici, a spingere nuove generazioni ad «andare nella foresta»; quanto allo sviluppo economico, affonda nell'immensa palude della corruzione; la cooptazione costringe numerosi ex indipendentisti a partecipare anch'essi alla repressione dei loro vecchi compagni d'armi, e il rinnovamento islamico si traduce per lo più in una guerra larvata contro la modernità e soprattutto contro lo status sociale delle donne. A Groznyj, quando si parla con le persone dei loro problemi - e persino quando si parlava con i ceceni di Me-

CECENIA, ANNO III

IOI

morial, prima dell'assassinio di Estemirova - , la prima cosa che menzionano non è la paura o la repressione, ma la corruzione. Una sera ho preso il tè nella mia stanza d'albergo con un ex dirigente indipendentista, probabilmente uno degli uomini più intelligenti che abbiano lavorato al fianco di Dudaev e di Maschadov. Entrando, il suo primo gesto fu di accendere il televisore; stavo per chiedergli di spegnerlo, poi cambiai idea, dicendomi che forse il suo gesto era dettato da un motivo molto pratico. Abbiamo parlato soprattutto dellTckerija indipendente e del suo fallimento. Quell'uomo non era molto disposto ad affrontare la situazione attuale; ma a un certo punto ha fatto un'affermazione terribile: «Siamo diventati semplici sudditi della Federazione russa. Né più né meno». La corruzione, ovviamente, infetta tutta la Russia; perché la Cecenia dovrebbe fare eccezione ? Però alcuni dicono che in realtà vi imperversa ancor più che altrove. In Russia, Votkat, la mazzetta versata per ottenere un contratto o il pagamento di somme dovute, si aggira generalmente intorno al 20 per cento; in Cecenia, secondo i miei informatori, potrebbe arrivare fino al 60 per cento. «La corruzione è sempre esistita, ma mai a questo livello», dichiara Mussa, il difensore dei diritti umani. Per la gente comune può essere un inferno. «Tutto è marcio, marcio, marcio», borbotta «Issa», un amico ceceno. Siamo seduti nella cucina di casa sua a bere birre che ha comperato illegalmente in un negozietto: in nome del nuovo moralismo islamico, Ramzan autorizza la vendita di alcolici solo dalle otto alle dieci del mattino. «La peggiore tragedia è che i giovani non conoscono altro. Vanno a scuola, e i genitori pagano. Vanno all'università, e i genitori pagano. Fanno gli esami, e i genitori pagano. Vogliono un lavoro, e i genitori pagano. Tutto questo, lo vedono. Conoscono solo questo; per loro la vita è cosi. Ma qui non è mai stato cosi, lo

I 02

JONATHAN LITTELL

dicono tutti. Mai. Viviamo come asiatici», conclude amaramente. Oggi, a Groznyj bisogna pagare 1 1 0 0 dollari per diventare autista di marsrutka, i taxi collettivi di cui Ramzan si è completamente assicurato il controllo; tra 1300 e 2000 dollari per ottenere un posto da infermiera; 3000 dollari per diventare pompiere - somme che corrispondono a tre o quattro mesi di stipendio. Se conservi il posto, puoi ancora farcela; ma, m'informa Issa, «i ministeri ricevono regolarmente un ordine dall'alto: "Assumete quindici persone". Quindi bisogna cacciarne altre quindici, che hanno pagato il proprio posto di lavoro, perché anche i nuovi pagano. Oppure è gente di Tsentoroj, loro devono avere tutti un posto». Perché il regno di Ramzan è in gran parte fondato sul clan: come mi spiega un'altra amica cecena, che chiamerò Aichat, «basta dire: "Sono di Chossi-Jurt" [il nome storico di Tsentoroj], i vse, tutto qui». Vacha, che ho già citato, è più preciso: «Qui Ramzan è il chozjain, il capo. E se fai parte della sua komanda, se sei uno dei suoi, allora va tutto bene. Ma sono tutti dei Beno. Se non sei un Beno, devi essere pronto a uccidere tuo padre e tua madre perché ti prenda». I Beno costituiscono probabilmente il più grande teip, o clan, della Cecenia, il cui centro storico è un gruppo di villaggi a cavallo della regione del Kuchaloj e di Noza-Jurt, nel Sudest del paese, verso la frontiera con il Dagestan. Non hanno mai avuto una grandissima coesione interna, e Ramzan sembra privilegiare soprattutto il suo rod, una sottodivisione del clan unita da legami di famiglia risalenti a tre o quattro generazioni. « E non gli piacciono i Lamaro [montanari della valle dell'Argun, nella parte occidentale del paese], - continua Vacha. - Non si fida di loro». Non è del tutto vero: Chuciev, sindaco di Groznyj, è un caraciai di Itum-Kale, e quindi un puro Lamaro; e sotto la sua amministrazione i caraciai di Groznyj si av-

CECENIA, ANNO III

IOI

vantaggiano quanto i Beno, come si può facilmente constatare visitando il xxxvi ucastok, un quartiere periferico abitato da molti di loro, che Chuciev ha fatto ricostruire dalle fondamenta. Non che «uccidere padre e madre» debba porre molti problemi a Chuciev, lo si è visto chiaramente nel caso delle rappresaglie collettive. Anche i funzionari, quelli che dall'epoca di Pietro il Grande i russi chiamano cinovniki, debbono ovviamente pagare la decima. Ogni pochi mesi tutti i dipendenti pubblici, compresi poliziotti, medici e insegnanti, sono costretti a versare parte del salario al Fondo AchmadChadzi Kadyrov, il FAK, come lo chiama la gente, una fondazione privata diretta da Aimani, la potentissima madre di Ramzan. E più una carica è elevata, più la si paga cara. Un vecchio conoscente mi parla ridendo della creazione di un nuovo comitato anticorruzione; per farne parte, si dice che ciascuno dei suoi membri abbia dovuto mettere insieme tra seicentomila dollari e un milione: «Per poi lottare contro la corruzione...» Ovviamente, nella Repubblica è impossibile svolgere la minima attività economica seria senza passare per Ramzan. Se un'attività va abbastanza bene, o se il suo proprietario gode di una buona protezione, Ramzan gliela lascia e lo tassa; se va benissimo, gliela prende. Vacha mi racconta la storia di un suo cugino, un ricco uomo d'affari di Mosca che aveva voluto acquistare delle vecchie dacie, case di campagna già proprietà di una cellula locale del Partito comunista, per farne un villaggio vacanze; Vacha gli consigliò di andare dall'ex dirigente indipendentista che ho citato precedentemente, il quale gli disse: « Sei pazzo ? Non investire un copeco qui. Ramzan ti lascerà fare, poi ti prenderà tutto». Tipica è la vicenda dei nove fratelli Ozdiev, di Baci-Jurt: una famiglia potente, come spesso so-

I 02

JONATHAN LITTELL

no potenti qui le famiglie con molti figli, che era riuscita a creare una grande catena di stazioni di servizio in Dagestan e in Cecenia, stazioni moderne, nuovissime, con il nome sull'insegna. Il conflitto con Ramzan era cominciato, a quanto pare, non a causa di quelle stazioni di servizio, ma di terreni di cui agognava impadronirsi per crearvi Berkat, l'immenso mercato centrale dove ha costretto a venire a stabilirsi tutti i commercianti dei vari bazar. Non conosco i particolari del braccio di ferro, se non che la grande casa di uno dei fratelli è stata rasa al suolo con i bulldozer, di fronte alle telecamere, per «abusivismo edilizio»; ma tutte le loro stazioni di servizio in Cecenia, che si vedono un po' ovunque, in città o lungo le strade, adesso sono chiuse. «Qui, - commenta l'amico ceceno che mi racconta questa storia, - non hai il diritto di avere soldi. Ce l'ha solo lui». Le mire di Ramzan non si limitano alla Cecenia. Si dice che abbia acquisito vari sanatori in Dagestan, che vorrebbe trasformare in una nuova Crimea per la sua nomenclatura; si è interessato anche dei casinò, degli alberghi e delle fabbriche di Kavkazskje Minerai'nye Vody, una catena di città termali molto graziose e ricchissime situate qualche centinaio di chilometri a Nordovest della Cecenia. Nel 2007, secondo «Kommersant», durante un conflitto riguardo alla fabbrica di abbigliamento Progresso di Kislovodsk, una città del K M V , OMON ceceni armati avrebbero minacciato dei cosacchi che sorvegliavano il sito, gridando loro che «la fabbrica appartiene al Presidente Ramzan Kadyrov». Kadyrov ha infatti inventato un ingegnoso sistema per mandare i propri uomini - per lo più, ufficialmente, funzionari del ministero dell'Interno - in tutta la Russia, per il tempo necessario, vale a dire quello della missione «aperta», un'invenzione la cui

CECENIA, ANNO III

IOI

legalità rimane tutta da dimostrare, ma che non è stata ancora contestata; con una simile forza di dissuasione si può fare pressoché qualsiasi cosa. A Mosca ha una squadra permanente, comandata, almeno fino a poco tempo fa, da suo cugino Adam Demil'chanov. Un giornalista ben informato mi scrive che Demil'chanov «dispone di un potente gruppo di killer, capaci di portare a termine quasi qualunque contratto, non hanno assolutamente niente da perdere; e sono protetti benissimo dalle strutture operative russe in quanto fanno parte del servizio di sicurezza di Kadyrov a Mosca. Questo gruppo ha molto "lavoro": nemici reali o immaginari di Ramzan in giro per la Russia; terrorizzare gli uomini d'affari ceceni o vicini ai ceceni, perché tutti paghino puntualmente la mazzetta al Fondo intitolato al padre, al figlio e alla famiglia»... Ramzan si interessa anche di Soci: qualche giorno dopo l'assegnazione alla Russia dei Giochi olimpici invernali del 2014, ha offerto alla città, a nome della Repubblica cecena, un complesso alberghiero (si può immaginare che cosa abbiano pensato di questa iniziativa le migliaia di rifugiati, per il novanta per cento madri sole, che non hanno un posto dove stare, e che dal 1 0 gennaio Ramzan ha fatto espellere dagli ultimi centri di raccolta rimasti in Cecenia). Sembra logico, viste le abitudini del paese, che quel «regalo» incongruo gli servisse soprattutto per inserirsi, e che almeno una parte dei miliardi di dollari che produrranno quei Giochi finirà in Cecenia. Tutto ciò non raccoglie soltanto consensi: in particolare, l'avida espansione dell'impero economico di Ramzan, mi hanno detto, comincia a scontrarsi con la potentissima mafia di Rostov, in gran parte cosacca e violentemente anticecena. Il prossimo grande conflitto in Caucaso sarà forse più mafioso che politico e, al di là della retorica edulcorante, questi nuovi fenomeni suscitano senz'altro del-

I 02

JONATHAN LITTELL

le preoccupazioni, al Cremlino e altrove. Dopotutto, se Mosca è stata disposta a uccidere circa duecentomila persone per eliminare «il virus del separatismo», come lo chiama Dmitrij Peskov, non era certo perché il loro uomo forte trasformasse tutta la regione in una specie di Messico settentrionale. Ma a Ramzan sembra inconcepibile incontrare dei limiti, anzi, l'idea di limite lo fa palesemente ridere. In aprile, quando ha dovuto presentare la denuncia del suo patrimonio, obbligatoria per tutti i governatori regionali, ha dichiarato come unica proprietà personale un trilocale (probabilmente intendeva un bilocale) di trentasei metri quadrati, a Groznyj, e una Ziguli, la Fiat Panda dei sovietici. Niente è di sua proprietà, né le innumerevoli vetture di lusso del suo parco auto a Tsentoroj, che si possono vedere su YouTube, né le Porsche Cayenne che distribuisce a piene mani ai suoi cliente.Ì e persino a giornalisti di passaggio, né la decina di cavalli da corsa che tiene a Dubai sotto la custodia di un allenatore sudafricano, Herman Brown, tra i quali lo stallone più bello, acquistato dal magnate britannico Anthony Oppenheimer, gli sarebbe costato tra cinquecentomila e un milione di sterline: tutto appartiene alla Repubblica cecena, non a lui. Come dichiarava ancora recentemente alla «Komsomolskaja Pravda», è giusto che, in quanto «servo il popolo, io debba avere tutto ciò di cui ho bisogno per poter lavorare». « Sono soltanto un povero ceceno», precisava nella stessa intervista, «[che semplicemente] non rifiuta nulla di quanto l'Onnipotente gli ha dato». Lo conferma per certi versi Sergej Stepasin, presidente della Corte dei conti russa, che, interrogato sulla dichiarazione dei redditi di Ramzan dalla stazione televisiva Ren TV, ha risposto: «Tutta la Cecenia è di sua proprietà. Non vi preoccupate per lui».

CECENIA, ANNO III

IOI

Ma a incassare non è soltanto il chozjain. In Cecenia tutti approfittano: lo abbiamo visto con l'esempio delle mazzette da versare per ottenere un posto di lavoro. Se un privato vuole incassare il denaro che gli spetta per la ricostruzione della sua casa distrutta durante la guerra, deve pagare Yotkat a chi lo sborsa. E il meccanismo s'inceppa facilmente: come mi ha raccontato l'amica Aichat, il primo ministro di Ramzan, Odes Baisultanov, ha recentemente decretato che il 30 per cento di tutte le somme versate per la ricostruzione delle case private doveva andare a lui; poiché i cinovnikì esigono a loro volta il 20 per cento, attualmente tutto il sistema è bloccato e, mentre Mosca ha ormai da tempo trasferito i fondi, nessuno è stato ancora pagato. Aichat, ad esempio, aspetta da otto anni il denaro per la sua casa, gravemente danneggiata. Tutto ciò procura grossi introiti agli alti funzionari, che sono pronti a tutto pur di conservarsi il posto. Un buon esempio potrebbe essere la storia dell'ex ministro dell'Istruzione di Kadyrov, che mi è stata raccontata da Issa. Alcuni anni or sono Ramzan, come fa spesso, decise di liquidare quel ministro pubblicamente, alla televisione. « Sparisci dalla mia vista ! » gli gridò; senza fare una piega, il ministro ribatté: «Ramzan, puoi scacciarmi dalla tua vista, ma non potrai mai scacciare Achmad-Chadzi dal mio cuore!» Grazie a quella frase potè restare in carica per altri due anni; e un cugino di Issa, che aveva lavorato al ripristino di uno dei quattro o cinque appartamenti del ministro, gli aveva raccontato che solo l'arredamento era costato duecentomila dollari. E quello era un ministro dell'Istruzione: immaginate il ministro dell'Edilizia o delle Finanze. Tuttavia, in Cecenia non si può dissociare il fenomeno globale della corruzione da quelli che potremmo definire «circuiti di finanziamento pubblico fuori bilan-

I 02

JONATHAN LITTELL

ciò», una forma di tassazione parallela. Con almeno una parte del denaro che maneggia, sottrae o estorce, Ramzan costruisce infatti cose che servono agli abitanti del suo regno: strade, scuole, ospedali, altre infrastrutture. Ho passato una notte in un villaggio sperduto fra le montagne, dove l'elettricità mancava dal 1989; adesso l'elettricità funziona, come pure i cellulari; e un po' più in là, villaggi che non hanno mai avuto il gas, nemmeno all'epoca sovietica, oggi sono collegati alla rete di distribuzione. Ramzan ha recentemente decretato la costruzione di duecento case nelle frazioni intorno al lago Azzurro, una regione sopra Vedeno rasa al suolo all'epoca della deportazione del 1944 e da allora rimasta abbandonata; per la prima volta dopo sessantacinque anni, dei Ceberlojcy, i membri del gruppo di teip di quella regione, potranno tornare a insediarsi nei villaggi dei loro avi. Tutto ciò, ovviamente, è reso possibile dal denaro russo, somme notevoli stanziate e versate da vari anni per la ricostruzione della Cecenia. Ma il denaro russo in sé non spiega tutto; lo si è visto chiaramente nel caso dell'Ossezia del Sud, dove le centinaia di milioni elargiti da Mosca dopo la guerra dell'estate scorsa sono semplicemente svanite, probabilmente su conti in Svizzera o a Cipro, lasciando la città di Tskhinvali in macerie come prima. Ramzan fa lavorare il denaro, e se nella trafila altri si arricchiscono, tanto meglio: come Reagan o Mobutu, è un grande adepto dell'economia del trickle down. Sta di fatto che il denaro saccheggiato dai funzionari, piccoli e grandi, è in massima parte reinvestito localmente, sotto forma di posti di lavoro nel settore edilizio, acquisti, regalie alla famiglia allargata; a quanto mi è stato detto, Ramzan perde facilmente la calma se i suoi scherani tentano di investire fuori dalla Cecenia. Ci tiene moltissimo che la sua politica produca risultati ben visibili, la ri-

CECENIA, ANNO III

IOI

costruzione, innanzitutto, e i suoi ministri sanno che i loro conti bancari personali, i loro appartamenti e i loro bei mobili dipendono direttamente dalle realizzazioni dei loro collaboratori. Come ammette Vacha, nonostante il suo odio per il sistema Kadyrov: «Il figlio ha dei lati positivi. Ha una bella testa, ed è in gamba. Costringe la gente a lavorare. Alla fine del 2005, quando era ancora vicepremier, ha fatto rifare il Prospekt Pobeda (il grande viale centrale, poi ribattezzato Prospekt Putin) nel giro di due settimane, in tempo per il Capodanno. Ha obbligato la gente a lavorare ventiquattro ore su ventiquattro, persino i ministri. Per lui è stata una buona esperienza, gli ha insegnato molto». Ma costringere la gente a lavorare è soltanto un aspetto del suo metodo. Ramzan e la sua cerchia hanno infatti trovato una maniera molto speciale di far girare e far crescere i finanziamenti federali per la ricostruzione, hanno inventato una forma piuttosto innovativa di ciò che potrei definire solo leveraging: certo, un leveraging fondato sulla capacità di violenza di cui dispongono, ma messo al servizio di una possente macchina economica. Perché se tutti i capi, dal più piccolo al più grande, attingono a spese dei subalterni o dei «clienti», buona parte di quel denaro è a sua volta prelevato da Kadyrov, e riutilizzato in progetti che vanno dalle infrastrutture di base ai più stravaganti edifici di prestigio. Prendiamo un esempio concreto, di cui devo però nascondere i particolari per proteggere la mia fonte: quello di un ente statale che fornisce servizi al pubblico. Da quando è stato nominato, il suo direttore costringe implacabilmente tutti gli aspiranti a un posto di lavoro nel suo ente a pagarlo per essere assunti, indipendentemente dalla loro qualifica o dai loro appoggi. Poco tempo fa Kadyrov ha deciso che la sede di quell'ente, che era stata gravemente danneggiata durante la guer-

I 02

JONATHAN LITTELL

ra e aveva subito soltanto un restauro superficiale, doveva essere totalmente ricostruita. Il preventivo stilato dalla sua amministrazione ammontava a trenta milioni di rubli, circa settecentomila euro (la Cecenia è una delle pochissime regioni al mondo ad aver tratto vantaggio dalla crisi attuale: i prezzi dei materiali edilizi hanno subito un brusco calo, mentre la domanda e i finanziamenti non diminuiscono; e la manodopera, ovviamente, è sempre a buon mercato, e comunque disponibile). Fu quindi chiesto a ogni dipartimento di contribuire offrendo una somma alla portata dei suoi responsabili, e al direttore di versare poco meno di centomila euro. Questi preferì inviare al suo ministro una lettera di dimissioni; la sera stessa alcuni uomini si presentarono a casa sua per spiegargli che poteva dimettersi quando voleva, ma solo dopo aver versato la somma richiesta. Alla fine il direttore ritirò le dimissioni, e il resto del finanziamento fu garantito da contributi di vari ministri e direttori di imprese edili. Ma in questo affare ci guadagnano tutti perché, finiti i lavori, Mosca, che si rifiuta di anticipare i fondi, riceverà fatture per qualcosa come cento o centoventi milioni di rubli, quasi tre milioni di euro, ovvero il quadruplo del costo effettivo del progetto. Evidentemente, il 20 per cento di questa somma rimarrà in Russia, a titolo di otkat per i funzionari del ministero delle Finanze e della Corte dei conti; il resto tornerà in Cecenia, dove chi ha finanziato il progetto, e forse persino il direttore dell'ente, recupererà i soldi spesi, se non ci guadagnerà addirittura. Il resto andrà a Kadyrov, e una parte sarà rimessa in circolazione, forse tramite il FAK, forse per altre vie, per finanziare nuovi lavori e attrarre nuovi fondi. Il FAK stesso, finanziato come si è visto dal racket degli uomini d'affari ceceni, dai prelievi obbligatori sugli stipendi, e da una parte del denaro sottratto,

CECENIA, ANNO III

IOI

nonché da contributi di uomini d'affari di ogni nazionalità che cercano di investire in Cecenia o semplicemente di ingraziarsi Ramzan, finanzia anche edifici meno vistosi, come moschee di quartiere o il curiosissimo Centro di medicina islamica di Groznyj, dove le malattie fisiche sono curate con salassi e rimedi tradizionali, e le malattie mentali con esorcismi, altamente spettacolari. La Cecenia somiglia cosi a una gigantesca macchina per far circolare denaro, farlo circolare e aumentare. Mosca non è certo all'oscuro di questo meccanismo. Come ammette esplicitamente Dmitrij Peskov quando gli pongo la domanda: «La sottrazione di fondi è una preoccupazione in tutte le regioni... Non dubito che talvolta Ramzan tenti di prendere delle scorciatoie in fatto di burocrazia. Ma quando tenti di ricostruire una Repubblica cosi gravemente danneggiata, dopo due guerre, l'importante è ottenere risultati il più in fretta possibile, per rendere il più confortevole possibile la vita dei poveri cittadini». La crisi non dovrebbe rallentare molto questo processo: se i fondi stanziati per la ricostruzione di certo diminuiranno, dovrebbero essere ampiamente compensati dall'autorizzazione - resa possibile dall'annullamento della KTO e già concessa a Ramzan - di trasformare l'aeroporto di Groznyj in scalo internazionale. Oltre ai voli diretti Groznyj - La Mecca, questa trasformazione apre ogni sorta di possibilità. Il capo del servizio doganale dell'aeroporto sarà, a quanto sembra, un russo; nessuno dubita che questo incarico sarà caro, e che Ramzan non avrà da lamentarsi di lui. Come ha detto un giorno Natal'ja Estemirova, che certo non negava la portata delle realizzazioni concrete di Kadyrov, «i benefici economici sono inversamente proporzionali ai benefici morali».

I 02

JONATHAN LITTELL

Il ritomo del rimosso Se al potere russo non importa nulla né della corruzione del regime ceceno né dei suoi abusi, c'è un aspetto della politica di Ramzan che suscita ancora molte preoccupazioni: la massiccia cooptazione degli ex combattenti indipendentisti. Eppure è stato, fin dal principio, uno dei pilastri della «cecenizzazione». Kadyrov padre era stato scelto, in parte, proprio per la sua capacità di convincere i vecchi compagni d'armi a passare dalla sua parte. Suo figlio ha semplicemente continuato questa politica, e con un notevole successo negli ultimi tempi. Adesso non passa mese senza che un personaggio noto si schieri con lui o torni all'ovile. L'estate scorsa era Ramzan Ampukaev, leader della diaspora cecena in Belgio, che nel marzo 2005 avevo incontrato in place de la Bourse, a Bruxelles, dove scandiva slogan antirussi in occasione di una grande manifestazione per la morte di Aslan Maschadov, il presidente indipendentista democraticamente eletto dopo la prima guerra, e alla fine ucciso dalle truppe della Federazione; ora Ampukaev continua a vivere in Belgio, ma come rappresentante di Ramzan, per convincere gli altri a rientrare. Ci sono stati poi anche Umar Chambiev, ex ministro della Sanità di Ickerija e rappresentante di Maschadov in Europa; il fondamentalista Buchari Baraev, fratello del celebre rapitore Arbi Baraev e padre di Movsar Baraev, leader riconosciuto del commando che nel 2002 prese in ostaggio gli ottocento spettatori del musical Nord-Ost, a Mosca; Bai Ali Tezev, ex muftì e presidente dell'alta Corte della sharia, rifugiatosi in Austria nel 2000; e molti altri ancora. Persino Achmed Zakaev, uno degli ultimi grandi comandanti sopravvissuti della ex corrente nazionalista, il personaggio politico più noto del

CECENIA, ANNO III

IOI

«governo della Ickerija in esilio», flirta sempre più apertamente con Kadyrov. Ramzan attribuisce una speciale importanza alla questione del rientro dalla diaspora; è uno dei dossier principali del suo ministro delle Relazioni pubbliche, della stampa e dell'informazione, il giovane Samsail Saralev, responsabile di una rete televisiva satellitare in ceceno che trasmette ventiquattro ore subentiquattro per la diaspora, nonché di un sito web, Sesnya Today, che ripropone ogni giorno le notizie della televisione di Groznyj. Ramzan stesso organizza regolarmente lunghe trasmissioni in cui arringa davanti alle telecamere gli indipendentisti che si sono uniti a lui, in uno stupefacente miscuglio di umiliazione pubblica, promozione dei successi del suo regime, incitamento al ritorno degli sbandati e anatemi contro gli irriducibili. Ma sa anche che, per ottenere qualcosa, serve un approccio personalizzato, e ha attuato una politica di contatti diretti con la diaspora; chiama spesso personalmente gli esuli, e manda molti ex commilitoni a parlare con loro. Nei primi mesi del 2009, ad esempio, Saa Turlaev, ex comandante della guardia presidenziale di Aslan Maschadov, ha compiuto una grande tournée europea per tentare di convincere a tornare molte importanti personalità. Saa è una figura emblematica dell'ambiguità dei rapporti di Ramzan con gli ex ribelli indipendentisti. Viene descritto come un uomo riservatissimo e silenzioso, che si batte contro i russi dal 1 9 9 1 ; dopo l'elezione di Maschadov alla presidenza della Cecenia, nel 1997, Saa è diventato uno dei suoi più stretti sostenitori. Caduta Groznyj, ai primi di febbraio 2000, ha continuato a combattere in montagna accanto a Maschadov. Ma una ferita alla gamba, nel 2002, è degenerata in cancrena, nonostante le cure; e nel 2004 i suoi uomini, pur di non lasciarlo morire, come avrebbe desiderato, l'hanno portato in un villaggio, dove è stato con-

I 02

JONATHAN LITTELL

segnato a Kadyrov padre. Nel giugno 2004, a Tsentoroj, Ramzan lo ha presentato alla celebre giornalista russa Anna Politkovskaja. In un articolo che all'epoca fece molto rumore Anna Politkovskaja scrisse di non riuscire a capire se Saa fosse un ostaggio o si fosse davvero schierato con Ramzan: in sua presenza, Kadyrov non permetteva a Saa di parlare in russo, e lei aveva l'impressione che la traduzione modificasse le sue risposte; Saa rispose direttamente a una sola domanda: «Qual è stato il periodo più felice della sua vita ?» «Non ne ho mai avuti». Ma secondo un ex collaboratore di Maschadov, che Saa è andato a trovare recentemente durante la sua tournée europea, questi ha sempre mantenuto buoni rapporti con Ramzan. Tra le due guerre, Maschadov s'incontrava spesso con Kadyrov padre, mentre le loro rispettive guardie attendevano insieme, costruendo un rapporto probabilmente molto complesso che tuttavia è sopravvissuto agli anni del conflitto su fronti contrapposti. Qualche mese prima del viaggio in Cecenia avevo avuto modo di parlare al telefono, a Londra, con un ex vice di Saa che conoscevo da anni, Umar. In agosto, anche Umar era tornato in Cecenia, sebbene in un primo tempo avesse prudentemente lasciato a Londra la famiglia, mentre tastava il terreno. Ora, dall'Inghilterra dov'era tornato a trovarla, mi invitava a telefonargli una volta giunto a Groznyj, e mi prometteva il suo aiuto. «Sei sicuro che posso contattarti apertamente, laggiù ? Non ti causerà dei problemi ?» «Quali problemi ? Chiama, chiama. Andremo a prendere il tè». Arrivato sul posto, fissai abbastanza rapidamente un appuntamento con lui, che passò a prendermi a un angolo di strada con una Toyota Camry nera nuova di zecca, con gli interni in legno e sedili di pelle, guidata da un piccolo Lamaro tarchiato e

CECENIA, ANNO III

IOI

barbuto, con ilpes in testa. «Un tuo familiare?» domandai a Umar, che scoppiò a ridere: « E meglio di un parente! È un ex membro della guardia di Maschadov». In effetti, durante la nostra conversazione emerge che la guardia presidenziale di Maschadov si è ricostituita come un piccolo gruppo, più o meno al servizio di Ramzan. Certo, Umar rimane abbastanza vicino a Saa, che tuttavia si rifiuta di presentarmi: « Saa non è un tipo cosi. Non concede interviste, non parla con i giornalisti. Forse solo per prendere un tè, vedremo». Umar, che ha messo su qualche chilo, sembra rilassato, felice, completamente a suo agio. A Londra lo avevo visto solo qualche volta, e ricordavo soprattutto un uomo depresso, abbattuto, che mal sopportava l'esilio; adesso sprizza fiducia nel presente e nel futuro, dà l'impressione di aver ritrovato il proprio posto sulla terra. Con l'autista, mi porta al caffè all'aperto nella piazza vicino ai «Tre Imbecilli»; quando esce dall'auto, noto che porta una pistola alla cintola. «Allora, sei in affari?» gli domando mentre ordiniamo il tè (cosi mi aveva detto durante la telefonata a Londra). «Che affari ? - ride. - Sono un cinovnik». «Con quale incarico ?» «Sono consigliere del Presidente». « Vsè. Ho capito». Di Ramzan pensa solo bene: «Molodec, fantastico. Guardati intorno. Qui controlliamo tutto, siamo a casa nostra. C'è la legge russa, d'accordo, ma c'è anche la sharia, e viene applicata. Abbiamo le nostre leggi. Vsè choroso, va tutto bene». Prima di tornare, continua, aveva paura. «Le uniche informazioni che avevamo ci arrivavano da Udugov [il propagandista dei fondamentalisti, che dirige il sito web Kavkaz Centr], Ma vedi com'è in realtà», conclude con un ampio gesto verso tutte le nuove costruzioni che ci circondano, le auto, la sua Camry. Effettivamente, vista da qui, quest'idea del ritorno sembra quasi un'evidenza. Come non tornare, se sei ceceno ? Perché

I 02

JONATHAN LITTELL

non tornare ? Per vivere in terra straniera, allevare figli che non saranno più veramente ceceni ? Alcuni hanno fatto questa scelta, come Mairbek Vacagaev, l'ex portavoce di Maschadov, che adesso abita a Parigi, dove gli è stata concessa la nazionalità francese: non tornerà mai, mi spiega nel salotto del suo appartamento, in una casa popolare, mentre intorno a noi scorrazzano i suoi quattro figli, strillando in francese, mai, anche se i bambini quasi dimenticano il ceceno. «Preferisco poter dire liberamente quello che penso. Pazienza». Non so quanti siano come lui, è difficile a dirsi: chi odia Ramzan e il suo regime sostiene che decine, per non dire centinaia di migliaia di ex combattenti e semplici civili non torneranno mai; altri mi dichiarano, senza che possa verificarlo, che molti aspettano solo di avere la cittadinanza di un paese europeo per cominciare ad andare e venire, ricostruirsi la casa laggiù tenendo un piede in Europa. Umar, invece, prevedeva di far tornare ben presto la famiglia per sistemarla nel suo villaggio natale, nella Cecenia del Nord. Mi domando come si adatteranno i suoi figli, metà dei quali è nata in Inghilterra; ma la questione non sembra preoccupare Umar, che nonostante gli anni di esilio non si esime dallo sputare tanto sulla democrazia occidentale (e, già che c'è, sugli ebrei) quanto sulla Russia: «Qui non esiste un'opposizione. A che scopo ? La gente non è forse soddisfatta? Certo che la gente è soddisfatta. Da voi, quando va al potere l'opposizione, non cambia assolutamente niente. La gente protesta, e non cambia niente. A che serve?» Ovviamente, chissà che cosa pensa davvero ? In un'intervista rilasciata ad aprile e recentemente pubblicata online dall'emittente televisiva Arte, Natal'ja Estemirova aveva avvertito la regista francese Mylène Sauloy: «In Cecenia la gente ha paura. Ai giornalisti stranieri, anche a lei, diranno che rispettano Ram-

CECENIA, ANNO III

IOI

zan Kadyrov, che gli sono riconoscenti per aver ricostruito Groznyj, ecc. Ma tra amici dicono tutt'altro...» Allo stesso modo, Vacagaev mi aveva preso in giro quando gli descrivevo le mie conversazioni in Cecenia: «Non ci credono, non ci credono, non ascoltarli assolutamente. Che vuoi? Vuoi che un ceceno ti dica come la pensa? Figurati ! »

L'ex comandante che chiamerò Khassan non ha una Camry, ma una Ziguli. Va detto che non è mai andato all'estero, e che persino ora, molti anni dopo essere «uscito dalla foresta» per arrendersi, non è al servizio di Ramzan; preferisce restarsene a casa, tranquillo. In realtà, quelli come lui sono molti. Il mio amico Issa mi ha raccontato la storia di un comandante del suo villaggio che era semplicemente tornato a casa dopo la fine dei combattimenti più grossi, probabilmente nel 2001. Alcuni anni or sono è stato arrestato da un comandante di

I 02

JONATHAN LITTELL

Ramzan; ma poiché ha molti fratelli, il kadyrovec si è intimorito, non lo ha nemmeno picchiato e alla fine lo ha rilasciato. Tuttavia l'ex ribelle ha deciso di aver comunque bisogno di garanzie; tramite un religioso, è entrato in contatto con un collaboratore di Ramzan. Durante l'incontro, dove l'imam fungeva da intermediario, il collaboratore domandò all'ex ribelle: «Hai rapito qualcuno?» «No». «Hai ucciso dei ceceni?» «No». «Bene. I russi non contano, tutti hanno ammazzato dei russi. E le armi ? Hai delle armi ? » Il boevik rise: « Delle armi non vale la pena di parlare». Poi tornò a casa, dove da allora vive tranquillamente. La storia di Khassan è più o meno simile. Ci ha messi in contatto un comune amico, e Khassan ha accettato di vedermi perché pensava che avessi conosciuto suo fratello, un medico morto alcuni anni fa in un incidente d'auto (devo averlo conosciuto, ho lavorato nel suo ospedale, ma per la verità non me ne ricordo). Qualche ora dopo avergli telefonato, passa a prendermi in albergo e mi porta al caffè all'aperto dove ho preso il tè con Umar. Nativo di un villaggio nei dintorni di Satoj, ha combattuto durante la prima guerra agli ordini di Ruslan Gelaev; poi ha tentato di creare una piccola impresa di riparazione di elettrodomestici, e cominciava appena a guadagnarsi bene da vivere quando è scoppiata la seconda guerra. E tornato al fronte con la sua brigata: «Dodici tizi, da noi fanno una brigata. Cinque un battaglione»; poi, nell'autunno del 1999, ha partecipato alla difesa di Groznyj. Verso novembre, qualche mese prima della caduta della città e della catastrofica ritirata che ne è seguita, nel febbraio e marzo 2000, Khassan si è ammalato gravemente ed è stato evacuato verso un altro paese ex sovietico. Dopo la guarigione è tornato e ha continuato a combattere per vari anni, nascondendosi con l'aiuto di amici d'infanzia, uno

CECENIA, ANNO III

IOI

dei quali è diventato in seguito un alto funzionario del ministero dell'Interno filorusso. Quando suo fratello, il medico, è morto nell'incidente, gli uomini di Kadyrov hanno cominciato a giocare su questa vicenda per fargli deporre le armi: «Ora hai sulle spalle una grossa famiglia, sii ragionevole». In effetti Khassan ha due mogli, una al villaggio e una a Groznyj, ognuna con dei figli; alla morte del fratello ha anche dovuto assumersi la responsabilità delle mogli e dei figli di lui, secondo la tradizione. Alla fine, nel 2005 si è arreso sotto la protezione di un ministro di Ramzan, suo lontano parente. Gli hanno posto esattamente le stesse domande che al comandante del villaggio di Issa, poi gli hanno chiesto di dare la sua parola che non sarebbe mai più tornato nella foresta: «L'ho data, e farò del mio meglio per mantenerla». Ora vive tranquillamente tra le sue due famiglie grazie a una piccola impresa edile che gli permette di mantenere tutta quella gente; d'estate restaura scuole rurali, alcuni vecchi amici gli fanno avere dei contratti senza che debba pagare un otkat troppo esosa. «Non voglio essere krutoj, - dichiara, usando una parola intraducibile, che indica chi fa sfoggio della propria potenza e ricchezza. - Mi basta quello che ho». Infatti ha un'aria assolutamente modesta, baffetti discreti e un abbigliamento normale, si stenta a immaginarlo in tuta mimetica, barbuto e armato fino ai denti. Quelli del governo, Khassan li evita; ma se concorda con Umar su qualcosa, è che i ceceni rifugiati all'estero, come la maggior parte dei sopravvissuti della sua unità, devono ritornare tutti. «Un uomo deve vivere nella sua terra». In serata invita Thomas e me a cenare con un suo amico in un grande ristorante nuovo di zecca e quasi vuoto, vicino alla stazione degli autobus, nella parte meridionale della città. La conversazione del pomeriggio continua davanti a saslyki,

I 02

JONATHAN LITTELL

spiedini di carne alla caucasica, e una bottiglia di cognac moscovita: «Vedo che qui non siamo tra wahhabiti», scherza, mentre un cameriere con la camicia bianca ben inamidata ci riempie ossequiosamente le ciotoline. Khassan fa raccontare le sue storie di guerra a Thomas, che nel febbraio 2000 ha accompagnato i combattenti che lasciavano Groznyj attraverso i campi minati, e racconta le proprie, insieme ai giudizi sui personaggi che ha conosciuto: «Abdul-Chalim [Sadulaev, presidente indipendentista successore di Maschadov] era uno a posto, uno onesto, un uomo d'oro. Anche Maschadov era onesto. Ma non gli perdono la sua debolezza». Il dirigente indipendentista con cui avevo parlato nella mia stanza d'albergo, e che era stato molto vicino a Maschadov, diceva più o meno la stessa cosa: «Era un uomo d'ordine, un uomo onesto, ma non aveva convinzioni personali. Non aveva un'idea forte che fosse sua, non era un politico; seguiva l'opinione, le correnti. È solo un uomo che si è ritrovato coinvolto in questa storia. Dudaev, invece, era un leader assoluto. Nessuno litigava con lui. Ma Maschadov era uno di noi. E tutti pensavano: "Perché lui? Perché non io?"». Khassan tesse anche un lungo panegirico della poligamia: «Certo, alle mie mogli non piace. Ma le ho messe di fronte al fatto compiuto. E vsè. Abbiamo vissuto tutti insieme per anni. Adesso, durante le vacanze continuo a mandare i miei figli dalla mia prima moglie, al villaggio». La cena si conclude in modo piuttosto comico: andando in bagno, Khassan nota che il ristorante è circondato da OMON e comincia ad agitarsi, telefonando in ceceno con aria preoccupata. «Qualcosa non va?» domando al suo amico, che continuava a dire con un'aria piena di sottintesi che eravamo «ascoltati». «No, no, è solo che abbiamo bevuto, non possiamo guidare. Nella Cecenia di Ramzan chi guida in stato di eb-

CECENIA, ANNO III

IOI

brezza si becca non soltanto una grossa multa e il ritiro della patente, ma una pubblica umiliazione: lo filmano mentre gli fanno la predica e il video viene trasmesso nel notiziario della televisione locale». Alla fine il problema si risolve: un cugino viene a prendere Khassan, che lascia l'auto al ristorante, mentre Thomas, che non ha bevuto un goccio, guida quella del suo amico riportandoci in centro. Non so che modello di auto abbia Magomed Chambiev, ora deputato al Parlamento ceceno (nel partitoRussia Unita, quello di Putin), ma non deve essere una Ziguli. Chambiev è senz'altro il più noto di quelli che sono usciti dalla foresta e si sono schierati più o meno volontariamente con Kadyrov. Comandante piuttosto importante già nella prima guerra, nel 1998 era stato nominato da Maschadov ministro della Difesa di Ickerija, e aveva continuato a combattere ai suoi ordini, con una piccola unità di amici, fino al marzo 2004. Ai primi di quell'anno Kadyrov padre, deciso a ottenere la sua resa, aveva prelevato una dozzina di suoi familiari e ne aveva senza dubbio torturati alcuni; alla fine Magomed aveva ceduto e si era arreso. «All'epoca non ero d'accordo con Achmad-Chadzi, assolutamente», mi spiega nel suo piccolo ufficio al Parlamento, in presenza di un consigliere. Magomed, che prima non avevo mai incontrato, mi sembra profondamente stanco; parla con voce triste e sincera, dando l'impressione di un uomo consapevole della trappola in cui è caduto, anche se non può dirlo apertamente. Impossibile però valutare l'autenticità di quest'immagine: Magomed conosce bene i giornalisti stranieri, e in cinque anni di politica nel regime di Kadyrov ha certamente avuto il tempo di perfezionarla. «Certo, aveva ragione riguardo ai wahhabiti... Lo capivo, ma ho detto ad

I 02

JONATHAN LITTELL

Achmad-Chadzi: "Non posso passare con quelli della Federazione. Anche se hai ragione, non posso stare dalla loro parte. Perché sono il ministro della Difesa dell'Ickerija, e questo è il mio dovere. Ecco perché sono contro". Allora lui ha detto: "Lo capirai, Magomed, ma sarà tardi". E il destino è cosi». Nel 2002 le truppe della Federazione avevano già tentato di colpire i Chambiev attraverso i loro parenti: Magomed racconta della scomparsa di suo fratello Ali, prelevato a casa, una notte, da uomini in uniforme e di certo ucciso. Invece, si chiude totalmente, con un espressivo cenno del capo, quando affronto il tema delle persone prese in ostaggio da AchmadChadzi; e non ne saprò più di quello che allora si diceva negli ambienti ceceni. L'altro suo fratello, Umar, ministro della Sanità, che all'epoca rappresentava sempre Maschadov all'estero, lo aveva pubblicamente denunciato come traditore; alcuni mesi dopo la morte di Kadyrov padre, Ramzan aveva esibito ad Anna Politkovskaja Magomed, che viveva in domicilio coatto a Tsentoroj insieme a Saa Turlaev; giravano brutte voci: si diceva che, per assicurarsi la sua lealtà, Ramzan lo avesse costretto a torturare dei combattenti di fronte a lui, come si faceva a quell'epoca. Nell'autunno del 2005 Magomed scese in campo e si candidò al Parlamento ceceno nella lista delI ' S P S , un partito di opposizione di destra, guidato, a livello federale, da Anatolij Cubajs e Boris Nemcov. Avevo interpretato questa scelta come un segnale discreto di opposizione, ma Magomed mi smentisce: «Avevo sentito parlare benissimo di quel partito. Ma una volta eletto deputato, mi sono reso conto che non s'interessavano della Cecenia. Allora li ho lasciati, e quando mi sono ripresentato, l'ho fatto con Russia Unita». Certo, i suoi attriti in pubblico con Ramzan riguardano solo alcuni punti di scarsa importanza, ma Magomed mantiene le distan-

CECENIA, ANNO III

IOI

ze: «Per la verità... vado a trovarlo molto raramente. Quando qualcuno si rivolge a me, ad esempio se ha un figlio che vuole uscire dalla foresta e mi chiede di aiutarlo a incontrare il presidente, lo faccio... Ma non lo vedo da mesi». Per lui, dell'idea di Ickerija non rimane più niente; chi continua a starsene nella foresta «non ha più nessuna idea... Non fanno che ripetere: "Combatteremo fino all'ultimo munafiq, fino all'ultimo kafir". Non li capisco... Oggi, in Cecenia, chiunque può pregare quanto vuole, andare in moschea quanto vuole. Nessuno glielo impedisce. In ogni villaggio ci sono varie moschee, ci sono imam. Non c'è mai stata una simile libertà per l'Islam, mai. Nemmeno ai tempi dell'Ickerija... Nella foresta, invece, è difficile combattere per l'Islam. Lo so, ci sono stato, so quanto sia difficile laggiù. Ho vissuto cinque anni nella foresta, durante quella guerra. E molto difficile... A me, - aggiunge dopo un po', - dispiace davvero per loro. Io so che se uno è un vigliacco, o un debole, non va nella foresta. Perché è molto difficile. E ognuno di quelli che muoiono laggiù, e sono molti, è come oro. Sono addolorato. Non li condanno. E nemmeno posso odiarli. Mi dispiace solo per loro; scompaiono senza un'idea, senza niente. Per niente. Quando faccio dei discorsi, lo dico apertamente: "Se fossi in voi, tornerei a casa. Se domani abbiamo bisogno di voi, non potrete aiutarci, perché forse domani o dopodomani non ci sarete più. Tornate a casa, aspettate. Questa storia non è finita. Chissà cosa ci sarà domani ?" » Conosco invece da tempo il fratello di Magomed, Umar, uno dei migliori chirurghi ceceni; nel 1996 consegnavo regolarmente aiuti umanitari nel suo ospedale da campo di Tsotsan-Jurt. Dopo la guerra Maschadov lo ha nominato ministro della Sanità. Ai primi del 2000 è so-

I 02

JONATHAN LITTELL

pravvissuto all'evacuazione dell'ospedale di Groznyj attraverso i campi minati, è stato arrestato dai russi per parecchie settimane e messo sotto pressione perché si schierasse con loro, poi è stato liberato dopo l'intervento di Malik Sadulaev, un ricco uomo d'affari di Mosca che a quell'epoca sperava ancora di rivaleggiare con Achmad-Chadzi Kadyrov. E rimasto per mesi e mesi nel suo villaggio natale, Benoj, a operare combattenti nel suo piccolo ospedale; ma quando la pressione russa su di lui è di nuovo aumentata, è fuggito all'estero, diventando il principale portavoce di Maschadov. Negli anni seguenti, quando denunciava la politica di genocidio dei russi in tutte le sedi internazionali possibili, l'ho rivisto più volte, generalmente a Parigi; anche a lui pesava l'esilio, non riusciva a imparare una lingua straniera, ma si ostinava nel suo compito, senza alcuna effettiva speranza di attirare l'attenzione delle istanze politiche occidentali sulla sorte dei ceceni. Però, dopo la morte di Maschadov - già diffidavano di lui per via della resa di Magomed - si è ritrovato sempre più isolato, e alla fine è stato liquidato da Abdul-Chalim Sadulaev nel 2006. Si è stabilito a Roma, e ha tentato di laurearsi nuovamente in medicina per esercitare in Italia. Nella primavera del 2008 Magomed è partito per l'Italia con Saa Turlaev per incontrare un vice di Achmed Zakaev. «Il figlio di Umar è venuto a trovarci in albergo, e ovviamente abbiamo passato la notte da loro, - mi racconta Magomed. - Quando abbiamo cominciato a descrivere cosa succedeva a casa, quali erano i cambiamenti, ecc., Umar ha iniziato ad ascoltarci. E ho capito che era interessato. Alla fine gli ho detto: "Davai, torniamo a casa. Le garanzie sono solide. Se non hai voglia di abitare laggiù, torna qui. Ma se vuoi, c'è del lavoro per te. Che farai qui? D'accordo, diventerai medico qui. Ma non sarà per il popolo ceceno. Sei un buon chi-

CECENIA, ANNO III

IOI

rurgo, un buon dottore, che farai qui ? Davai, opera laggiù anche una sola persona senza farla pagare. Sarà già una tua vittoria". E lui ha riflettuto, ha riflettuto, e poi ha detto "D'accordo". Poi ha rifiutato più volte. Poi ha di nuovo accettato. Non se l'aspettava nessuno». Come mi racconta Umar stesso, rilassato e sorridente nel suo nuovo ufficio al ministero della Sanità, di fronte al grande bazar di Berkat, Ramzan andò ad accoglierlo personalmente all'aeroporto di Mosca, per offrirgli delle garanzie. «Da allora nessuno mi ha interrogato sul passato, nemmeno un FSBsnik ha cercato di parlare con me. All'inizio ero tornato solo per tre settimane, per vedere. Non credevo a tutto ciò che mi dicevano sulla normalizzazione, pensavo che fosse propaganda. Ma quando ho visto come stavano le cose, sono andato a prendere la mia famiglia e mi sono stabilito di nuovo a Benoj». Da quando è tornato, nello scorso autunno, ha eseguito più di trecentocinquanta operazioni gratuite: «All'inizio, le mani esitavano, poi, nel giro di una settimana sono ripartite da sole. Sai, durante la guerra ho effettuato migliaia di operazioni. Le mani se lo ricordano». Con la politica ha chiuso e l'idea di Ickerija appartiene al passato. «Per te o in generale?» gli domando. Riflette: «Per me». « E in generale?» «Bisognerà vedere come evolvono le cose. Anche la Russia deve evolvere, passare a un altro stadio». Alcuni giorni prima Ramzan, che a quanto dicono rispetta molto la competenza professionale di Umar, lo aveva fatto nominare chirurgo capo della Repubblica, recandosi a Benoj per congratularsi con lui. Proprio mentre parliamo dei suoi piani per riorganizzare i reparti di chirurgia del paese, Umar riceve ridendo il suo primo stipendio, circa 10 000 rubli (250 euro) per due settimane. Ma anche lui ha una Toyota Camry, che sembra sia il regalo standard di Ramzan a chi rientra dall'esilio; e se vuole

I 02

JONATHAN LITTELL

vivere qui, non può rifiutare un regalo di Ramzan, sarebbe inconcepibile. Qualche giorno dopo, un sabato, insieme con Thomas e Misa, un giovane fotografo russo incontrato in albergo, vado a trovarlo a casa sua, a Beno). Ci fa visitare con orgoglio il suo piccolo ospedale, completamente ripristinato dai medici stessi, e ci mostra la sala operatoria, dove nel 2000 ha amputato di nuovo Samil' Basaev dopo che la sua gamba, strappata via da una mina durante la ritirata da Groznyj e frettolosamente amputata da un chirurgo locale, fu colpita da cancrena; seduto nel suo ufficio, sotto una fotografia incorniciata dei due Kadyrov, ci racconta a lungo dell'uscita da Groznyj e dell'arresto. A casa, mentre la moglie prepara il dzizinggalnas, il «piatto dei re» ceceno, giochiamo a biliardo su un tavolo nuovo che ha appena sistemato nel patio, in uno scenario di montagne verdeggianti e luminose. Converso con uno dei figli che, avendo studiato a Cipro, parla perfettamente l'inglese: anche lui è contentissimo di essere tornato nel paese che aveva abbandonato da bambino, non sembra affatto che l'Europa gli manchi. Umar, mi dico andandomene da Benoj, può rifugiarsi nella sua specializzazione e rifiutare qualunque impegno politico, mantenendo cosi le distanze dal regime; la sua professione gli permette di tornare a vivere in Cecenia senza compromettersi troppo. Se Umar Chambiev, nonostante abbia dovuto indossare i panni del politico per qualche anno, ha sempre conservato un animo da medico, Achmed Zakaev, l'ultimo personaggio noto dell'« Ickerija», o di ciò che ne resta, non è mai stato altro, anche quando aveva il ruolo di comandante; e la questione del suo eventuale ritorno in Cecenia è eminentemente politica. Zakaev, che da anni è finanziato dal miliardario e oppositore politico russo Boris

CECENIA, ANNO III

IOI

Berezovskij, come lui esule a Londra, è uno che non ha paura di sfoggiare il proprio stile di vita. L'ultima volta che lo avevo visto, nel 2004, indossava una raffinata giacca di pelle molto design, portava un enorme anello di brillanti con lo stemma dell'Ickerija, e mi aveva ricevuto in un salotto del lussuosissimo hotel Dorchester; questa volta indossa un completo italiano di seta color panna con cravatta assortita e scarpe appuntite di coccodrillo, e mi porta all'Ambassador's Club, un club molto esclusivo dalle parti di Hyde Park, di cui è membro. L'appuntamento è stato organizzato tramite un'agenzia di comunicazione inglese, Champollion, che gli serve da ufficio stampa; ma nonostante i nostri accordi, Zakaev pone fine all'intervista dopo una mezzoretta, lasciandomi poco tempo per indagare il suo ambiguo atteggiamento nei confronti di Ramzan. Nell'ottobre del 2007, quando il presidente indipendentista Doku Umarov, abbandonando definitivamente la logica e il discorso nazionalisti per il fondamentalismo radicale, proclamò la creazione di un «emirato del Caucaso del Nord», Zakaev aveva pubblicamente rotto con lui, facendosi nominare primo ministro, una carica inesistente nella Costituzione dell'Ickerija, dalla manciata di parlamentari indipendentisti che sopravviveva in esilio. Da allora continua a flirtare apertamente con Ramzan, conducendo una politica difficile da interpretare, tanto che la maggior parte dei suoi ultimi sostenitori, ad esempio il suo braccio destro Iarangui Abdullaev o il comandante Issa Munaev, lo abbandonano uno dopo l'altro; come mi ha spiegato piuttosto impietosamente Mairbek Vacagaev, «oggi il governo dell'Ickerija esiste soltanto per dare a Zakaev un'immagine da uomo politico». Il che non gli impedisce di pretendere di trattare alla pari con Ramzan: «Abbiamo una divisione dei compiti, - mi spiega imperturbabile, sprofondato nella poltrona del-

I

02

JONATHAN LITTELL

l'Ambassador's Club. - Oggi Ramzan Kadyrov e altri ex ickeriani ricostruiscono intensivamente la Repubblica, e noi, da parte nostra, ci presentiamo al mondo come una forza effettivamente esistente». Due giorni prima Zakaev aveva parlato al telefono con Ramzan e Bai Ali, l'ex muftì: «Mi hanno chiamato insieme e [Bai Ali] mi ha detto: "Achmed, ti rendi conto quanto vadano bene le cose qui. Abbiamo rimesso in piedi la Repubblica, tutto. Gli ickeriani non hanno mai potuto fare tutto ciò che, oggi, hanno potuto fare qui i nostri amici". E io ho detto: "Scusa, fermati ! Chi ti ha detto che non sono ickeriani ? Che uno solo di loro dica di non essere ickeriano! " Allora hanno riso, e hanno detto: "Allahu Akbar, siamo tutti ickeriani" ». Ramzan sarebbe ovviamente ben felice di veder tornare Zakaev, per lui sarebbe un'enorme vittoria propagandistica. «Finché vivo, so che presto o tardi dovrò tornare a casa, - mi dichiara Zakaev. - Ma cerchiamo il momento in cui possiamo tornare senza perdere la faccia, io e [i miei colleghi]». Il giorno prima, lo sapevo, Zakaev era tornato dalla Norvegia, dove aveva incontrato in segreto Duk-Vacha Abdurachmenov, presidente del Parlamento di Kadyrov, per quelle che definisce «consultazioni preliminari»; le consultazioni sono continuate più apertamente a Londra, in agosto, per culminare in una dichiarazione congiunta con la quale le due parti si accordavano per organizzare un congresso mondiale ceceno, di cui ci si domanda come potrebbe essere utile sia a Zakaev sia a Kadyrov. Zakaev ha persino spinto questo cinico balletto fino a dichiarare categoricamente che Ramzan non ha nulla a che vedere con l'assassinio di Natal'ja Estemirova, di Zarema Sadulaeva e di suo marito. Umar, il vice di Saa Turlaev, che conosce bene Zakaev, è convinto che quest'ultimo tornerà ben presto in patria. Va detto che Zakaev ha un problema pratico: i russi lo ricerca-

CECENIA, ANNO III

IOI

no ancora per terrorismo, e la Prokuratura ha già dichiarato più volte che, se tornasse, sarebbe immediatamente arrestato, che nel suo caso non era pensabile alcuna amnistia. Ma nessuno dubita che se Ramzan lo volesse davvero, si potrebbe trovare una soluzione. Un'altra questione, probabilmente più importante, è quella del posto politico che potrebbe occupare Zakaev in Cecenia. Nelle sue dichiarazioni, Ramzan ripete che Zakaev, ex attore, è un ottimo artista, e che potrebbe certamente trovargli un posto al teatro di Groznyj: ma Zakaev non è Umar Chambiev, e ci sono poche possibilità che abbandoni il comfort di Londra e dei soldi di Berezovskij per fare teatro. Quella del suo ritorno sembra una questione tanto di prezzo quanto di garanzie. La sicurezza dei combattenti passati con Ramzan resta, beninteso, un grande punto interrogativo. Sembra probabile che finché Ramzan rimane in vita e al potere, nessuno li toccherà; i russi hanno delegato la Cecenia a Ramzan, e a quel livello gli lasciano mano libera. Putin stesso incoraggia e sostiene, fin dall'inizio, la politica di cooptazione avviata da Kadyrov padre, a scapito dei militari nonché dei ceceni che da due decenni sono rimasti fedeli alla Russia, e che oggi si ritrovano quasi tutti a bocca asciutta. A Londra, Zakaev me lo rivela in modo piuttosto figurato: «I nostri ex oppositori si lamentano [con i russi]: "Come mai noi, noi che eravamo per la Russia, ci siamo battuti per voi, e voi avete dato il potere agli Ickerijani!" E [i russi] rispondono: "Non significa niente. Per noi è più facile trovarli negli uffici che corrergli dietro sulle montagne". E quello che pensano». Ma, sembra suggerire lui, non è più cosi, e i russi, avendo lasciato uscire il genio dalla bottiglia, non potranno richiuderlo dentro tanto facilmente. Regna il nervosismo,

I 02

JONATHAN LITTELL

tuttavia, come testimonia questa battuta di Ramzan a un ex comandante indipendentista, che mi è stata riferita a Groznyj: «Se senti che mi è successa la minima cosa, il minimo incidente, scappa a gambe levate e fuggi nella foresta. Vi ammazzeranno tutti, se io non sono più qui». Ramzan ha ovviamente tutto l'interesse a trasmettere questo genere di messaggi, a convincere chi è passato dalla sua parte che la loro sopravvivenza dipende esclusivamente da lui, è un altro modo per tenerli a bada. Ma può darsi che non abbia bisogno di esagerare troppo, e che la politica di cooptazione, come ogni cosa in Cecenia, sia anch'essa costruita sulle sabbie mobili.

Dio è grande Valid Kuruev, il vice muftì della Cecenia, mi riceve un venerdì pomeriggio nel piccolo ufficio all'angolo del-

CECENIA, ANNO III

IOI

la Grande Moschea, dove quel giorno è di servizio. Mentre aspetto su un comodo divano di velluto, passando il tempo a chiacchierare con una delle sue guardie, un ex combattente che mi racconta come all'inizio della guerra, nel 1999, avesse fatto entrare dalla Georgia un giornalista francese, Kuruev finisce di dispensare consigli religiosi a una donna proveniente da Urus-Martan, velata e avviluppata per l'occasione in una lunga veste informe che la copre da capo a piedi. Poco prima ho assistito alla grande preghiera di mezzogiorno. In un allegro caos, centinaia di uomini e adolescenti affluivano dalle tre porte della moschea, perquisiti a uno a uno ai varchi di controllo da guardie armate prima di sparpagliarsi a scegliere un posto nella vasta sala o sulle balconate. In prima fila, di fronte al muftì seduto a gambe incrociate sotto il mihrab, stanno dei vecchi con alti colbacchi di astrakan e belle barbe bianche. Giunto il momento, il muftì, SultanChadzi Mirzaev, anch'egli un ex ribelle uscito dalla foresta nel 2003 e promosso al suo attuale incarico nel 2005, pronuncia la predica in purissimo ceceno, senza una parola di russo. Riconosco solo qualche nome, Maschadov, Doku Umarov. Poi Kuruev mi spiegherà che Mirzaev predicava di nuovo la linea ufficiale sul grande errore di chi va nella foresta per unirsi ai saitany nemici del popolo ceceno (questa predica, mi spiega Oleg Orlov a Mosca, è la medesima per tutto il paese: ogni venerdì il Muftiato invia il testo a tutte le moschee della Cecenia, e leggerlo è obbligatorio). Ramzan arriva all'ultimo momento, circondato da una ventina di sgherri. Indossa un semplicissimo completo blu, con la camicia fuori dai pantaloni, e un pes privo di ornamenti. Un giornalista locale, che lo segue spesso nei suoi spostamenti, mi aveva raccontato che Ramzan si cambia d'abito a ogni evento a cui assiste, e ogni abito è perfettamente calibrato per l'occasione; in

I 02

JONATHAN LITTELL

questo caso, la semiotica è chiaramente quella dell'umiltà religiosa. Si mette al centro, proprio dietro alle barbe bianche, con i suoi uomini allineati accanto e dietro. La folla recita una prima preghiera silenziosa; nessun sincronismo, ognuno prega secondo il proprio ritmo, in un gran fruscio di abiti. Osservo gli adolescenti sulla balconata: pregano goffamente, spesso sbagliano gesti, si correggono, adocchiano i vicini per vedere come fanno. Poi l'imam della moschea, quasi in cima all'altissimo pulpito, legge una seconda predica; ai suoi piedi, Ramzan parla sottovoce con i vicini. L'ultima preghiera, invece, è recitata in rigoroso sincronismo, salmodiata al microfono da un giovane imam con una bella voce di contralto; le schiene si piegano e si raddrizzano all'unisono; alla fine di ogni versetto tutti riprendono l'ultimo suono, che riecheggia sotto l'ampia cupola ricoperta di calligrafie. Ramzan, ovviamente, è il primo a uscire, gli gridano dei saluti, lui sorride, sventola una mano; dietro, la gente si ammassa alle finestre per vederlo andare via. Solo quando la moschea comincia a svuotarsi scopro che c'è un intero piano sotterraneo dove le donne, nascoste, pregano separatamente. Già si ammassa una folla davanti all'ufficio d'angolo dove Kuruev, un uomo tarchiato, ancora giovane, con una barba rossa ben regolata, risponde con voce forte alle domande, che vertono - mi spiegano - su certi particolari rituali o alimentari. Quando mi riceve, alcune ore dopo, è soprattutto per spiegarmi un po' l'organizzazione della moschea e del Muftiato, la Direzione spirituale dei musulmani della Cecenia. La strategia religiosa del potere ceceno è limpida: promuovere un Islam cosiddetto «tradizionale», sufico, per contrastare l'ascesa del salafismo dei combattenti islamici, quelli che i russi chiamano «wahhabiti». Storicamente, la Cecenia è sempre stata sufica; l'islamizzazione dei teip, nel XVIII se-

CECENIA, ANNO III

IOI

colo, è stata opera di predicatori sufisti dell'ordine (o tarìqat) naqshbandi, venuti dal Dagestan, e nel secolo successivo furono gli sceicchi naqshbandi, il più celebre dei quali fu l'imam Samil, a guidare la resistenza contro la pressione russa. Alla fine degli anni 1850, quando Samil fu infine costretto alla resa dal principe Barjatinskij, Kunta-Chadzi Kisiev, un giovane pastore ceceno tornato da Baghdad, dove era stato iniziato alla Qadiriyya, si mise a predicare un nuovo messaggio religioso quasi pietista, dove al jihad esterno e permanente dei naqshbandi si sostituiva il jihad interiore e l'accettazione del male del mondo. Anche se i russi ritennero, piuttosto stupidamente, che l'adepto rappresentasse una minaccia per il loro dominio ancora fragile e lo deportarono in Siberia, dove mori, il messaggio di Kunta-Chadzi si diffuse tra la popolazione sfinita dalla guerra come una scia di polvere da sparo. I Kadyrov, padre e figlio, sono adepti del wird (una sottobranca della tariqat) di Kunta-Chadzi, al cui messaggio quietista il padre, una volta al potere, faceva spesso riferimento per giustificare la propria politica di resa e di collaborazione. Anche Mirzaev, il nuovo muftì, è ovviamente un Kunta-Chadzi, come Kuruev. Ma Ramzan è pieno di riguardi sia per gli altri wird qadiri sia per i naqshbandi: mentre i dirigenti del Muftiato discutevano per decidere a quale wird assegnare la direzione della Grande Moschea, Ramzan ordinò che ogni giorno ci fosse un imam diverso, affinché tutti fossero soddisfatti: cosí, i Kunta-Chadzi hanno tre giorni alla settimana e i Bamat-Ghireijdi Avturi, altro potente wird qadiri, un giorno; i naqshbandi, invece, hanno tre giorni, due per la dinastia di Yussuo-Chadzi e uno per quella di TasoChadzi. Questa politica piuttosto astuta, intesa a seppellire definitivamente i conflitti che hanno contrapposto i tariqat nel corso degli anni, è probabilmente un'idea di

I 02

JONATHAN LITTELL

Achmad-Chadzi, che come muftì padroneggiava perfettamente le sottigliezze della politica religiosa in Cecenia. Quanto alla politica globale di Ramzan, che consiste nel contrastare il salafismo tramite un sufismo rivitalizzato, suo padre aveva già tentato, senza troppo successo, di attuarla sotto Maschadov. A quell'epoca, lui e altri collaboratori di Maschadov avevano stretto rapporti con i tariqat sufici in Occidente, e probabilmente anche nel mondo arabo; so da Olivier Roy, grande esperto francese di islamismo, che tra il 2002 e il 2004 Achmad-Chadzi ha assistito più volte a conferenze su questo tema negli Stati Uniti, dov'era entrato in contatto con la Haqqaniyya, una neoconfraternita di origine dagestana, stanziata a Chicago, che recluta convertiti americani. Certo, l'idea di contrapporre il «buon Islam» sufico al «cattivo Islam» fondamentalista non era nuova: negli anni Novanta avevano già tentato di applicarla, senza troppo successo, paesi diversissimi come il Marocco o l'Uzbeldstan; ma sono stati i pensatori neoconservatori vicini all'amministrazione Bush, dopo 1' 1 1 settembre, a cercare di darle un fondamento intellettuale, ed è divertente considerare la possibilità che la gestione dell'Islam da parte dei Kadyrov debba qualcosa tanto ai think tanks di destra di Washington quanto agli esperti dell'amministrazione presidenziale russa. Per rivitalizzare il sufismo, Ramzan ha sfruttato un po' di tutto. La sera dopo il pranzo a casa di Umar Chambiev, a Benoj, ho visitato con Thomas e Misa la tomba della madre di Kunta-Chadzi, il luogo più santo della Cecenia, su un'altura a qualche chilometro da Vedeno. E un luogo magnifico; siamo arrivati al crepuscolo, quella luce conferiva un colore fantomatico alle vecchie tombe intorno allo ziyarat, alle grandi pinete, alle moschee disseminate fra gli alberi; su una collinetta si erge un gran-

CECENIA, ANNO III

IOI

de baldacchino di marmo, costruito per ospitare gli zikr, cerimonie estatiche collettive tipiche dei Sufi: da li si scorge tutta la valle di Vedeno, con in fondo le luci della cittadina, più lontano, a destra, quelle di Elistanzhi, e infine, proprio dietro, le creste innevate delle montagne che segnano la frontiera tra il Dagestan e la Georgia. Ramzan, o piuttosto il FAK, sta finanziando il ripristino completo del sito; con mia grande tristezza, lo ziyarat è chiuso per restauri, e la modesta struttura di legno che l'ospitava sta per essere sostituita da una massiccia costruzione in marmo e cemento. Man mano che il custode del sito, Said Khassan, mi spiega i lavori previsti (Ramzan progetterebbe addirittura di far costruire una teleferica, con un gigantesco parcheggio in fondo alla valle, per far salire più rapidamente i pellegrini), mi dico che quel luogo alquanto magico, dov'è stato danzato il primissimo zikr della Cecenia, corre il grosso rischio di ritrovarsi ben presto trasformato in una Disneyland islamica. Per il compleanno del Profeta, il 9 marzo, le autorità hanno organizzato un enorme pellegrinaggio collettivo: secondo Said Khassan, in due giorni sarebbero arrivati fra cinquecentomila e ottocentomila pellegrini, provenienti non soltanto dalla Cecenia e dalle altre repubbliche caucasiche, ma anche dal Tatarstan, da Mosca e da altrove. Quel raduno, come la profonda religiosità di Ramzan, sono fortemente mediatizzati. Per due settimane, a casa mia, mi sono divertito a guardare quotidianamente su Internet la parte in lingua russa dei notiziari ceceni: non c'è stato giorno in cui non si vedesse Ramzan in moschea, Ramzan che pregava con alcuni anziani, Ramzan che celebrava lo zikr, per inaugurare il suo nuovo ufficio o ricevere un giornalista turco. A fine agosto ha inaugurato un'università russa islamica, proprio accanto alla Grande Moschea. E la terza del paese, dopo Kazan e Ufa, un'i-

I 02

JONATHAN LITTELL

niziativa del Muftiato autorizzata da Mosca e finanziata ovviamente dal FAK; li, mi aveva spiegato il rettore, Abdurachim Mutusev, durante la mia visita, cinque o seicento iscritti all'anno studieranno non solo l'arabo, il Corano e la scienza islamica (soprattutto il rito sciafeita, dominante in Cecenia), ma anche russo, inglese, ceceno, informatica, storia e sociologia; muniti della loro laurea, forniranno imam alle innumerevoli moschee della Cecenia e professori di arabo o di scienza sharitica. Infatti il nucleo del progetto è proprio la sharia, in questa o quella forma. Ramzan e i suoi muftì hanno un bel richiamarsi a un discorso tradizionalista: esso è tale solo di nome. Mirzaev e Kuruev sono stati entrambi membri dell'alta corte sharitica di Maschadov, e Kuruev, come quasi tutti i suoi colleghi, ha studiato in Egitto, per un totale di otto anni. Man mano che mi espone il suo programma religioso, stento sempre più a distinguer-

CECENIA, ANNO III

IOI

lo, in termini teologici, da quello che predicano su YouTube Doku Umarov o il suo nuovo ideologo, un convertito buriato che si fa chiamare sceicco Sayeed. Certo, ci sono distinzioni «tecniche» importantissime, come lo zikr, il culto dei morti, e il rifiuto del jihad contro la Russia da parte dei religiosi schieratisi con Ramzan, perlomeno quando si esprimono in pubblico. Ma lo spirito sembra il medesimo, o quasi. «Tutto ciò che volevamo allora, adesso ce l'abbiamo», mi aveva dichiarato Umar, il comandante tornato da Londra, che mi cantava le lodi di Ramzan e della sharia. Ho sentito pronunciare esattamente la stessa frase da Kuruev, scandita con convinzione. Ma, come ho detto, è difficile dire quanto siano sinceri. Un altro giorno, sempre a Groznyj, ho intervistato Achmad-Chadzi Samaev, l'ex muftì della Cecenia sostituito da Mirzaev, il quale mi ha ammannito un discorso molto simile a quello di Kuruev. A un certo punto, mentre mi spiegava che «senza la politica di Ramzan metà dei ceceni sarebbe nella foresta», si è interrotto per dire qualche parola in ceceno al mio autista, che ascoltava in silenzio. « Sai cosa ha detto ?» mi ha riferito ridendo l'autista dopo che abbiamo lasciato Samaev. «Adesso bisogna parlare cosi. Se non lo dico, mi porteranno laggiù». Laggiù, ovviamente, è Tsentoroj. Perché anche i muftì hanno paura di Kadyrov, pur elogiandolo con convinzione. Pare che dalla primavera 2009 il muftì Mirzaev non sia in buoni rapporti con Kadyrov; quando mi trovavo a Groznyj, in maggio, non compariva alla televisione da oltre un mese, e da ciò che ho sentito dire, Ramzan l'avrebbe persino picchiato in pubblico; quanto a capire per quale motivo, è tutt'altra faccenda: alcuni affermano che Mirzaev sarebbe stato sorpreso in una sauna con delle ragazze, altri che si tratti solo di una storia di soldi, chissà.

I 02

JONATHAN LITTELL

Tensioni o meno, l'attuale classe di governo, in Cecenia, sembra nutrire un reale desiderio di sharia, o piuttosto di una neosharia « à la carte». E a quanto pare, ciò non preoccupa molto i russi. Nonostante le mie obiezioni abbastanza puntuali, il portavoce di Putin, Peskov, non farà che ripetermi: «La sharia è impensabile in Russia... Certo, si possono applicare le tradizioni, più o meno». Ammette tuttavia che la questione rimane «un nervo scoperto in un posto come la Cecenia». Per quanto paradossale possa sembrare, questa tolleranza di Mosca è perfettamente comprensibile alla luce della storia dei rapporti fra l'Impero e i suoi sudditi musulmani. Alcuni anni or sono ho assistito a una conferenza di Olivier Roy, in cui spiegava che in Russia la questione del radicalismo islamico non si poneva, come in Europa, in termini religiosi: il dibattito verte sulla dimensione politica, non sul contenuto ideologico. «I russi pensano solo in termini di potere - , mi ha ripetuto recentemente durante una conversazione telefonica. - Storicamente, dai tempi di Caterina la Grande, il potere russo ha sempre scelto di appoggiare i mullah fondamentalisti, ma leali, contro i modernizzatori potenzialmente sovversivi, per non dire antigovernativi. Lo schema di analisi russo si fonda sulla questione della lealtà nei confronti del potere e non sul contenuto di ciò che viene predicato». Quando gli domando come definirebbe un fondamentalista radicale, Peskov conferma istintivamente l'analisi di Roy: «Un uomo pronto a violare le leggi pur di costringere gli altri a seguire la sua fede, o pronto a uccidere per questo o a combattere per questo, con le armi... A commettere atti di terrorismo». Credete quel che vi pare, ma obbedite: ecco il messaggio di Mosca.

CECENIA, ANNO III

IOI

La coda della rana La nuova islamizzazione della Cecenia procede in modo molto diseguale; lo si è visto nel caso dell'alcol, facilmente accessibile e bevuto da molti, nonostante i tentativi di vietarlo. Al Japonskij Dvor, con il sushi, non servono né birra né saké, ma c'è il mojito, peraltro pessimo, che hanno acconsentito senza troppe difficoltà a servirmi senza Sprite, senza menta, senza limone e senza zucchero; anche se il Bacardi non si accompagna benissimo al sushi, è meglio di niente. Quanto alle osterie da saslyk, se non vendono direttamente la vodka, sanno dove trovarla per il cliente che la desideri. Ma sono soprattutto le donne a fare le spese del «ritorno alla tradizione» di Ramzan, dei suoi siloviki e dei suoi imam. «La dittatura che si va instaurando si fonda anche sull'umiliazione delle donne», constatava in aprile Natal'ja Estemirova di fronte alla telecamera di Mylène Sauloy. Il velo è già obbligatorio in tutti gli edifici pubblici e all'università; all'ingresso della sede della stampa cecena, ad esempio, un cartello annuncia: CARE DONNE! ALLO SCOPO DI MOSTRARE RISPETTO PER L E TRADIZIONI E L E USANZE NAZIONALI, VI PREGHIAMO CALDAMENTE DI ENTRARE NELL'EDI-

Tanja Loksina, a Mosca, mi racconta come, nonostante la croce che indossa e un volto che più russo non si può, un giorno le guardie l'abbiano cacciata dall'università perché aveva dimenticato il foulard. Ramzan e la sua cerchia predicano (e praticano) inoltre molto apertamente la poligamia, insistendo sulla scarsità di uomini ceceni dopo la guerra e sull'obbligo, per le donne, di «comportarsi bene», con accompagnamento di minacce: «Per una donna è meglio essere una seconda o una terza moglie che venire uccisa FICIO DEL DOM PECATI A CAPO COPERTO.

I 02

JONATHAN LITTELL

[sottinteso: per cattiva condotta]», ha dichiarato Kadyrov ad aprile in un'intervista concessa alla «Rossiiskaja Gazeta». A Groznyj, alcuni amici mi indicano gli appartamenti delle numerose mogli di Ramzan, facilmente individuabili per via delle guardie che circondano gli accessi e degli sbarramenti che bloccano la strada. A quanto pare, le donne che suscitano il suo interesse non hanno molto da scegliere; solo una, mi è stato raccontato, la vincitrice di un concorso di bellezza, ha saputo resistere piuttosto astutamente alle sue avance dichiarandogli che lo avrebbe sposato solo se fossero venute a chiederglielo sua madre e la sua prima moglie. Sembra in effetti che la questione del comportamento delle donne ossessioni Kadyrov. In un'intervista molto rivelatrice realizzata da Ksenija Sobcak, una celebrità russa del genere di Paris Hilton, e da una sua amica giornalista di Mosca, pubblicata sul « G Q » russo nel giugno 2008, Ramzan spiega che «la donna deve apprezzare [la protezione degli uomini] e sapere qual è il suo posto. Ad esempio, nella nostra famiglia nessuna donna ha mai lavorato e mai lavorerà». Le insistenti provocazioni delle due giovani donne, che gli rivelano ridendo come un noto stilista da lui invitato in Cecenia e gratificato con un orologio svizzero del valore di quasi centomila euro, sia omosessuale, palesemente lo turbano un po'; ma quando Sobcak gli domanda: «Ci dica, che cosa è assolutamente tabu, vietato, in una famiglia cecena ?», Ramzan risponde senza esitare: «Ciò che è vietato comprende tutto ciò che fate voi. Tutto ciò che fate voi, per le nostre figlie e le nostre sorelle, è categoricamente vietato. E vietato persino pensarci! Voi, - conclude con un'aria triste, - siete entrambe merce avariata. Peccato». Ed è evidente che Ramzan ritiene suo dovere, come presidente, imporre personalmente queste regole di buona condotta. Quan-

CECENIA, ANNO III

IOI

do, nel novembre scorso, intorno a Groznyj furono ritrovati i cadaveri di numerose donne, fece scandalo dichiarando (senza la minima prova) che si trattava di delitti d'onore, e lasciando capire di trovarlo normale. Una giornalista della «Novaja Gazeta» mi ha raccontato che nel 2005 o 2006, quando era ancora vice primo ministro, Ramzan si era recato in un grande ristorante moscovita, il Praga, in compagnia di Sulejman Jamadaev e di vari funzionari russi. Un tale aveva avuto la brillante idea d'invitare due prostitute cecene, che avevano danzato di fronte ai clienti; l'indomani le due ragazze erano state ritrovate uccise, e la polizia di Mosca ha appena arrestato per quei delitti un ceceno di nome Aslan Diliev, che prima di passare al servizio di Ramzan lavorava per Jamadaev (in gennaio, Issa Jamadaev lo aveva pubblicamente accusato dell'omicidio di suo fratello maggiore, Ruslan, e delle due figlie). A Kadyrov il diritto di picchiare o uccidere le mogli o le figlie sembra cosi fondamentale che lo usa come argomento per incoraggiare il ritorno dei ceceni esiliati in Occidente. In febbraio ha riunito in uno studio televisivo quasi quattrocento ex combattenti, fra cui personaggi molto noti, arringandoli in diretta per quattro ore e venti minuti (quando il conduttore ha tentato di interromperlo, dopo due ore, dicendogli che doveva andare in onda il notiziario, Ramzan ha ribattuto: «Chi se ne frega del notiziario! Comunque, fanno vedere solo me»). Tornando su un incidente al quale già in precedenza aveva dato molto risalto - la storia di una ragazza cecena della diaspora che, picchiata dal padre, lo aveva denunciato alla polizia del paese di accoglienza - , si è lanciato in una straordinaria tirata, tradotta in russo sul sito Prague Watchdog: «[Il ceceno della diaspora] deve già sapere di non essere più un uomo se sua figlia ha il numero di telefono della polizia nel-

I 02

JONATHAN LITTELL

la rubrica del cellulare. Ogni ceceno ha paura che faccia quella telefonata, non venitemi a dire che un solo ceceno non ha paura che chiami quel numero ! Se dice che oggi è un uomo, domani forse non sarà già più un uomo, domani non potrà già più rispondere di sua figlia, dire dark [imita il rumore di uno sparo] e piantarle un proiettile in fronte. Se non puoi ucciderla cosi, è una cosa seria? E se lui non la uccide, che razza di uomo è? Si disonora! Oggi è un uomo, e domani non è più un uomo. Non può vendere cosi il suo futuro! » Traduzione: i ceceni sono fuori posto in Europa, dove ognuno ha sul gobbo un poliziotto che gli impedisce di fare quello che deve fare, come lo deve fare, quando lo deve fare. Certo, Mosca vede benissimo cosa succede, ma lo archivia fra le «tradizioni locali» e chiude gli occhi; come dice Olivier Roy, «la loro ossessione è di contrastare i wahhabiti, e delle donne cecene non gl'importa niente, della società cecena in generale non gl'importa niente». Ma, per l'appunto, queste pratiche sono tutt'altro che tradizionali. Certo, le donne cecene sono sempre vissute sotto un forte controllo sociale, ma quel controllo poteva essere esercitato solo dagli uomini della loro famiglia - padre, marito o fratelli. La questione del comportamento delle donne era una faccenda strettamente familiare, e ogni famiglia poteva decidere quanta libertà d'azione concedere o meno alle sue donne. Dieci anni or sono, se un uomo si permetteva di insultare una sconosciuta per strada, rimproverarla pubblicamente per il suo abbigliamento, come ora accade tutti i giorni, a Groznyj, la cosa poteva anche dare adito a una faida; al massimo, si poteva domandare alla donna il nome di suo padre, e poi andare a suggerirgli di stare più attento alle sue figlie. Ricordo certe conversazioni con alcuni combattenti di Samil' Basaev, nel 1996, che mi raccontavano come

CECENIA, ANNO III

IOI

Khattab, un fondamentalista saudita vicino a Bin Laden, avesse tentato di imporre lo hijab a Vedeno: i combattenti avevano preso le armi per andare a spiegargli che, pur essendo felici che fosse venuto a fare il jìhad con loro, era pur sempre uno straniero, e non spettava a lui dire alle loro donne come vestirsi. Invece i miei interlocutori al Muftiato o al governo non vedono nessun problema in questa politicizzazione del controllo sociale. Come scriveva, a marzo, il giornalista ceceno Magomed Torev in un articolo pubblicato sul sito Prague Watchdog, «Ciò che [Ramzan] capisce della tradizione ha a che vedere con Yadat [il diritto tradizionale] ceceno quanto, ad esempio, la Legge dei ladri [il codice dei vecchi criminali sovietici] con la Dichiarazione dei diritti dell'uomo». Valid Kuruev, da parte sua, prega Allah perché il governo vari una legge che renda il velo obbligatorio: «Se le donne si coprono la pelle, la loro bella pelle, non ci saranno più stupri, no?» Mi spiega come la nonna materna, di centonove anni, a Goity, continui a vestirsi come un tempo, coprendosi la testa e il corpo con vari strati di stoffa: «Una volta tutte vivevano cosi! E lei vive ancora cosi. Una volta, quando un uomo usciva, una donna non attraversava nemmeno la strada! Se vedeva un vecchio, tornava indietro ! Questo era il rispetto dovuto agli anziani, agli uomini. E adesso, guardi: le gonne con lo spacco, Da Vinci, come si chiama?, Armani, Versace, tutte queste cose non sono fatte per i ceceni. Al governo sono tutti musulmani, no ? Nemmeno loro vogliono che le proprie figlie se ne vadano in giro cosi». E non si tratta solo degli imam: persino Nurdi Nuchadziev, l'incaricato di Kadyrov per i diritti umani, la pensa come loro sui diritti delle donne: «Da cosa è fatto il governo? Questa è una repubblica monoetnica. Chi sono i fratelli, i cognati, i mariti, i padri? Lavoriamo tutti insieme.

I 02

JONATHAN LITTELL

Il Parlamento è composto di nostri rappresentanti. Non ci sono stranieri, qui, per cosi dire. Ma non si tratta di varare una legge, questo no. Quello che dice il presidente è una raccomandazione». Perlomeno non si spinge lontano quanto Kuruev, che conclude la sua diatriba con questo pensiero profondo: «L'intelligenza di una donna è come la coda di una rana». Per una giovane donna cecena come Leila è chiaro che «non si tratta semplicemente del ritorno alle tradizioni cecene, non c'entra niente. Chi le conosce, le tradizioni, le capisce davvero. E una faccenda politica». La nostra conversazione si svolge in un piccolo caffè in un cortile interno del Prospekt Putin, più tranquillo della Sokoladnitsa. Leila, un'insegnante universitaria, mi sciorina una dimostrazione implacabile: «Innanzitutto bisogna mostrare alle donne qual è il loro "posto". Dire loro: "Adesso qui le cose sono cambiate". Con tutto quello che è successo, le donne hanno cominciato a essere indipendenti. Avevano assunto troppa importanza... Tutti quei tizi, tutti quei cretini che ora sono al potere, con i loro discorsi sull'intelligenza delle donne, sul fatto che il loro posto è in cucina, hanno perfettamente dimenticato che le donne li hanno aiutati a sopravvivere, per tutti questi anni. Dall'inizio della guerra, sono state le donne a portare il fardello... Quando c'erano le zacistki, chi erano le prime a difendere i ragazzi ? Le donne... Sono sempre state le guardiane. E oggi lo si dimentica. Prima [durante la guerra] non si diceva: "Siete donne, restate a casa e vi difenderemo". Erano le donne a lavorare, a fare i lavori più pesanti, al mercato, a procurare i vestiti, il cibo, tutto». Secondo lei, la guerra ha rallentato la modernizzazione delle donne. Eppure nutre ancora molta speranza: «Le donne lavorano, sgobbano, studia-

CECENIA, ANNO III

IOI

no. Per mia madre era importantissimo che io studiassi... Le donne che non hanno studiato, è molto più facile controllarle. Se il marito sa che la donna può andarsene in qualunque momento, è già diverso». La parola che usa, «modernizzazione», mi richiama alla mente un'idea che mi aveva colpito quando me n'ero andato dal teatro dopo il Den' stroitelej, o piuttosto un'ipotesi: per via della guerra e della massiccia distruzione della società che essa ha comportato, la Cecenia sarebbe passata direttamente dall'epoca tradizionale all'epoca postmoderna, all'epoca globalista contemporanea, saltando la tappa della modernità. Non è esattamente cosi, dato che la Cecenia ha avuto una modernità, la modernità sovietica, che pur essendo penetrata nei villaggi (Groznyj, all'epoca, era una città russa) solo nelle sue forme più elementari - il maestro di scuola, il poliziotto, il segretario del Partito comunista - , senza essersi pienamente integrata, ha tuttavia diluito e indebolito lentamente le strutture sociali arcaiche. Certo, quando un uomo uccideva qualcuno guidando in stato di ubriachezza, veniva giudicato e condannato dalla legge sovietica, ma una volta scontata la pena, la famiglia della vittima lo aspettava all'uscita del carcere per esigere il debito di sangue. Durante il Ramadan, all'ingresso della scuola i maestri costringevano i bambini a bere un bicchiere d'acqua per rompere il digiuno, ma a casa gli anziani insegnavano loro un po' di religione, e nel weekend si andava a fare un picnic al cimitero, dove si approfittava per danzare uno zikr, spesso in compagnia del presidente del sovchoz o del capo della milizia (va detto che le campagne antireligiose, e l'ipocrisia che le accompagnava, non avevano come obiettivo unicamente l'Islam, ma tutte le religioni, in primo luogo quella ortodossa). Tuttavia l'offensiva ideologica sovietica ha notevolmente indebolito il potere del-

I 02

JONATHAN LITTELL

la tradizione e della religione. Nel 1996, a Groznyj la maggior parte dei miei colleghi beveva vodka e pensava che durante il Ramadan fosse perfettamente legittimo digiunare solo tre giorni; e una sera, a Vedeno, mi sono ritrovato, insieme con un collega francese, nella curiosa situazione di dover spiegare i fondamenti e la storia dell'Islam a un gruppo di combattenti di Samil' Basaev. Ma se gli anni di guerra hanno potentemente contribuito, come tutti i conflitti, a un rinnovamento della religiosità se non della religione, hanno anche definitivamente destrutturato i codici sociali più profondamente radicati, i codici di condotta e di comportamento individuale alla base stessa della «cecenità». I giovani maschi che sono cresciuti in quegli anni, i cui padri erano morti o assenti o immobilizzati dalla loro impotenza, non hanno subito il condizionamento sociale della generazione precedente: lo vedevo ogni giorno durante il mio viaggio, non hanno nemmeno imparato le fondamentali norme di cortesia, come quella di alzarsi quando una persona più anziana entra nella stanza. Ma quando si vede il proprio presidente picchiare in pubblico uomini ben più vecchi di lui, talvolta persino degli amici di suo padre, come Taus Dzabrailov, degradato e picchiato per aver osato trattare Ramzan come un uomo ceceno deve trattarne uno più giovane, chi potrebbe stupirsene ? Cosi, è stato necessario stenderci sopra un discorso sulla «tradizione», rabberciato, raffazzonato, e l'Islam, un tempo ben distinto, è stato ripiegato sulla cecenità, la cecenità è stata identificata con l'Islam escludendo tutte le altre componenti, messe in crisi, erose, per non dire distrutte dalla guerra. Le strutture arcaiche permangono, alla base dei comportamenti, ma sopra si accumula uno spesso strato fatto di un misto di soldi, affari, cellulari, Porsche Cayenne e Hummer, di un dispotismo all'orientale, di

CECENIA, ANNO III

IOI

una completa mancanza di freni, e di una religione semi reinventata e semi radicalizzata, con il kitsch neotradizionale a condire il tutto. E ciò con la benedizione del Cremlino. Nella foresta La vittoria è un concetto soggettivo. Talvolta è anche un concetto burocratico. Quella della Russia in Cecenia, ufficialmente proclamata il 16 aprile 2009, è un po' l'uno e un po' l'altro, come dimostra il comunicato emesso dal Comitato nazionale per l'antiterrorismo: «Il presidente [del Comitato], Aleksandr Bortnikov, direttore delI ' F S B , ha annullato il decreto che designava il territorio della Repubblica cecena come zona di operazioni antiterrorismo». Una simile decisione ha un valore performativo: anche se non è affatto certo che dia luogo a conseguenze concrete, come un ritiro delle truppe russe o l'abolizione delle limitazioni per i giornalisti, cambia le carte in tavola, e permette di vedere la situazione in una nuova prospettiva. Inoltre modifica il rapporto delle forze politiche; richiesta da Ramzan e rapidamente autorizzata, di certo da Vladimir Putin in persona, nonostante le numerose obiezioni mosse principalmente dai militari e dai servizi di sicurezza, essa corrobora il potere quasi assoluto del premier, e aggrava ulteriormente l'ambiguità dei suoi rapporti con la Russia. Chi ha davvero «vinto», qui? La vittoria è anche un concetto fluido, e passibile di numerose interpretazioni. Certo, a una simile «vittoria», persino in un paese come la Russia, dove non ci si preoccupa troppo dell'opinione pubblica, devono seguire risultati visibili: ad esem-

I 02

JONATHAN LITTELL

pio, deve essere giustificata da una diminuzione del livello di violenza. Invece succede proprio il contrario: dall'annullamento della KTO i ribelli fondamentalisti ceceni sono di nuovo relativamente attivi, e dall'inizio dell'estate non passa una settimana senza attentati o colpi di mano, senza perdite per le truppe della Federazione o le forze di polizia. La situazione, come vedremo tra poco, è nettamente peggiore nelle repubbliche vicine, in Dagestan e in Inguscezia, ma per la prima volta da qualche anno a questa parte in Cecenia si ha l'impressione di cominciare a sfuggire al controllo delle autorità. Oleg Orlov, il dirigente di Memorial, mi diceva già prima dell'assassinio di Natal'ja Estemirova che secondo lui l'aumento di persone scomparse, quest'anno, era direttamente collegato all'incapacità di Kadyrov di ottenere una vittoria «definitiva», o addirittura di contenere la fiumana di giovani che entrano nella resistenza; gli eventi successivi non fanno che suffragare la sua analisi. Poiché è evidente che, nonostante tutti gli sforzi di Ramzan e del suo regime, nonostante l'assegnazione dei posti di polizia di distretto agli ex comandanti ribelli e la promozione di un Islam quasi integralista, i giovani continuano ad «andare nella foresta». Per Mairbek Vacagaev, è logico: «I giovani vedono che i wird sufici sono completamente asserviti al potere. Non sono stupidi. E questo, di conseguenza, li spedisce tra le braccia dei wahhabiti». Molti sono disgustati dall'arbitrio, dalla corruzione, dal «clanismo» del regime. Come mi spiegava a Mosca Oleg Orlov, «nella società cecena tradizionale - che di certo non idealizzo, anzi - c'erano sempre dei contrappesi. Adesso c'è una sola forza. E contro questa forza, niente può fare qualcosa, né gli anziani, né le relazioni fra clan, fra teip... Quando un kadyrovec rapisce una ragazza per farne la sua seconda o terza moglie, chi può opporsi ? Certo, una par-

CECENIA, ANNO III

IOI

te della società non lo accetta, e una delle varianti per protestare - quasi non ne esistono altre - è andarsene con i boeviki». Il fenomeno è impossibile da quantificare, e persino difficile da delimitare; in base alle scarse informazioni disponibili, si ha l'impressione che rimanga relativamente localizzato, che riguardi soprattutto alcuni villaggi intorno a Vedeno, centro storico della ribellione cecena. Ma non sono soltanto i contadini poveri ad avercela con Ramzan. Numerose fonti, a Mosca come a Groznyj, mi hanno confermato che nell'aprile 2008 Kadyrov è sfuggito per un pelo a un tentativo di assassinio organizzato da alcuni giovani a Tsentoroj, il suo villaggio natale. La faccenda è stata tenuta segreta, e i particolari restano vaghi: gli artefici del complotto avrebbero approfittato di un matrimonio per avvicinare il loro bersaglio (di solito Tsentoroj è totalmente blindata, e tutti gli abitanti poco affidabili sono stati espulsi da tempo, ma per i matrimoni o i funerali si lasciano ancora entrare degli invitati); però tutte le fonti confermano che uno dei principali responsabili era il figlio di un membro della nomenclatura di Ramzan, un capo di distretto di nome Baimuradov. «Zolotaja molodèz', - li chiama la giornalista della "Novaja Gazeta", - gioventù dorata». Girano voci su un altro serio tentativo di assassinio che si v sarebbe verificato quest'estate proprio a Groznyj. E comprensibile che Ramzan sia preoccupato, e moltiplichi le dichiarazioni aggressive. Eppure, ufficialmente, il problema non dovrebbe quasi più esistere: nei suoi interventi in marzo per chiedere l'abolizione del regime della KTO Ramzan affermava che ormai restavano solo poche decine di ribelli sulle montagne. Le truppe della Federazione, ovviamente, negano queste cifre. L'annullamento della KTO, che dovrebbe provocare un forte calo di introiti per i militari, non fosse che per la soppressione del loro

I 02

JONATHAN LITTELL

incentivo, ha paradossalmente causato ciò che in primavera Aleksandr Cerkasov chiamava ridendo «una glasnost militare». «Adesso, appaiono ogni giorno in televisione a dire e a mostrare tutto ciò che, ancora qualche settimana fa, nascondevano o negavano». Ne ho avuto un esempio piuttosto buffo a Groznyj. Avevo contattato, per intervistarlo, un portavoce delle forze della Federazione, un ufficiale delle truppe dell'MVD di stanza a Khankala, la più grande base russa in Cecenia. Di fronte al dittafono mi aveva ripetuto la linea ufficiale secondo cui sarebbero ancora attivi sulle montagne oltre cinquecento combattenti, e non mi aveva detto niente di più di quanto si può leggere sui giornali. Ma l'indomani trovai un suo messaggio con il quale mi chiedeva di richiamarlo urgentemente: voleva rivedermi, mi spiegò al telefono, aveva qualcosa da dirmi. Fissammo un appuntamento al caffè nei pressi dei «Tre Imbecilli», quello dove incontravo gli ex combattenti; arrivò guardando a destra e a sinistra, come per accertarsi di non essere sorvegliato. «In Cecenia vige il blocco delle informazioni, mi sussurrò subito, - ma lei deve sapere la verità». Kadyrov mentiva: in realtà, la situazione era molto difficile, i gruppi fondamentalisti ridiventavano attivi, e disponevano di tutta una rete di rapporti e di amicizie che li aiutavano e li appoggiavano. «I combattenti sono soltanto la punta dell'iceberg; ci vorranno ancora anni prima di eliminarli definitivamente». Avevo voglia di rispondergli che non si trattava di uno scoop; al tempo stesso, il suo modo di comportarsi m'incuriosiva: mi sembrava poco probabile che l'ufficiale agisse di propria iniziativa, e mi dicevo che se le truppe della Federazione avevano bisogno di fare soffiate cosi miserande alla stampa straniera, significava che in effetti la loro posizione in Cecenia stava diventando difficile. Ma le dichiarazioni dell'uffi-

CECENIA, ANNO III

IOI

ciale sembravano effettivamente riflettere l'opinione reale dei quadri dell'esercito e dell'MVD: «Il governo federale fa il gioco di Kadyrov, - mi spiegava. - Se forniscono vere informazioni sulla situazione, si screditeranno, per via dell'annullamento della KTO. Certo, Ramzan vuole essere l'unico potere in Cecenia. Questa è già una semi dittatura, ma se ce ne andiamo, sarà una dittatura totale». Le recenti bombe a Groznyj, mi assicurò inoltre, non erano vecchie munizioni che erano esplose accidentalmente, come dichiaravano i siloviki ceceni, ma ordigni di tipo iracheno, molto professionali, comandati a distanza. Come tutti, avevo avuto il sospetto che quelle esplosioni, di poco successive all'abolizione della KTO, che avevano causato un morto e numerosi feriti, fra cui il comandante russo di Groznyj, non fossero accidentali. Ero piuttosto incline a vedervi una provocazione delle stesse truppe della Federazione, ma forse era soltanto, da parte mia, il riflesso malevolo di chi ha trascorso troppo tempo in Russia, un paese capace di ingenerare una paranoia acuta anche nella persona più fiduciosa; qualche giorno dopo la mia partenza, infatti, un uomo si fece esplodere davanti all'ingresso dell'MVD ceceno, uccidendo alcuni poliziotti e un civile, e stento a credere che le truppe della Federazione abbiano la capacità di strumentalizzare un attentatore suicida. E poi, dopotutto, i combattenti fondamentalisti hanno interesse quanto i militari «a dimostrare che l'annullamento della KTO è una profanazione, a commettere crimini che abbiano una risonanza», per citare il mio ufficiale. Andrebbe anche tenuto conto delle voci che circolano su un supposto «divieto» segreto di uccidere Doku Umarov, il capo fondamentalista ceceno, o della convinzione di numerosi ex combattenti - molti mi hanno dichiarato, come Zakaev, che l'emirato è un business project dei servizi russi - che

I 02

JONATHAN LITTELL

Doku sia manipolato dall'FSB, o che perlomeno I ' F S B lasci un margine di manovra alla resistenza islamica come contrappeso a Ramzan. In ogni caso, non sarà la prima volta che gli obiettivi dei ribelli e delle truppe della Federazione coincidono; anzi. Non bisognerebbe comunque sopravvalutare il conflitto fra Kadyrov e le truppe della Federazione provocato dall'annullamento della KTO. Come mi ha spiegato Vadim Reckalov, corrispondente militare del «Moskovskij Komsomolets», un giornalista vicino ai militari, che ha passato anni nel Caucaso, «non sono molti gli ufficiali che amano la Cecenia al punto da morire per lei. In fondo, la maggior parte è felice di non dover più combattere, e che Kadyrov si occupi di tutto. Certo, hanno perso influenza, anche denaro, Ramzan ha ripreso tutto. Ma non rischiano più la vita». In ogni caso, i militari hanno altri problemi ben più gravi, come la spaventosa corruzione che infetta le forze armate e permette a malapena di vivere agli ufficiali di grado intermedio, oppure le nuove riforme che li lasceranno disoccupati a migliaia, senza alcuna effettiva assistenza statale. Quanto ai servizi di sicurezza, di certo la situazione non li entusiasma, ma hanno poche opzioni; non siamo più negli anni Novanta, e da quando Putin ha ripreso il controllo, per i dipartimenti dell'FSB non si tratta di condurre la loro piccola politica privata, come prima. I servizi russi si mantengono attenti all'estero, come dimostra l'assassinio a Istanbul, nell'autunno scorso, di tre ceceni vicini a Doku Umarov, tra i quali uno dei suoi principali procacciatori di fondi; secondo il giornalista russo Andrej Soldatov, responsabile di un ottimo sito Internet sugli organi di sicurezza del suo paese, agentura.ru, continuerebbero a mandare in Cecenia, di tanto in tanto, piccoli squadroni di killer a

CECENIA, ANNO III

IOI

effettuare liquidazioni mirate alle spalle di Kadyrov, ma non hanno più alcuna influenza diretta nella Repubblica, «e neppure la minima conoscenza reale della situazione». Questo stato di fatto paradossale sarebbe dovuto soprattutto alla riappropriazione da parte di Kadyrov dell'oRB2, la principale struttura federale per gli interrogatori: riuscendo finalmente, dopo un conflitto di un anno che la sua propaganda ha sfruttato a fondo, ad assumere il controllo del carcere e a mettervi a capo uno dei suoi collaboratori, Kadyrov ha coronato il proprio monopolio sulla human intelligence, come la chiamano gli americani, cioè Pintelligence diretta ottenuta da informatori o da rinnegati o con la tortura. Nella sua lotta contro la resistenza islamica, Ramzan gode ovviamente di una totale impunità, e nessuno, in Russia, andrà a chiedergli di render conto dei metodi usati, visto che funzionano. Altrettanto disinteressato sembra il Cremlino ai suoi regolamenti di conti con i nemici personali. Nell'ottobre 2008 Dmitrij Medvedev ha dato il benservito al contestatissimo presidente dell'Inguscezia, Murat Zjazikov, a seguito dell'assassinio di un giornalista dell'opposizione, perpetrato dalle sue forze di polizia. Ma l'uccisione, a Dubai, di Sulejman Jamadaev, che pure era un Eroe della Russia, distintosi poco tempo prima nella breve guerra contro la Georgia, non ha suscitato a Mosca la minima reazione, neppure un breve messaggio di condoglianze; e a chi si è permesso di criticare Ramzan per la mancanza di democrazia in Cecenia, a seguito dell'uccisione di Natal'ja Estemirova, Zarema Sadulaeva e Alik Dzabrailov, Vladimir Ustinov, rappresentante personale del presidente russo per la regione sud del paese, ribatteva tramite la stampa che Kadyrov «è per sua natura un uomo portatore dei più alti valori spi-

I 02

JONATHAN LITTELL

rituali ed etici». Immediatamente dopo la morte di Estemirova ho inviato a Dmitrij Peskov, portavoce di Putin, una copia del comunicato di Memorial che chiamava direttamente in causa Kadyrov, chiedendogli un commento ufficiale; mi ha fatto rispondere da un suo anonimo sottoposto dall'inglese incerto, che mi scriveva in tono edificante: «Comprendiamo la reazione emotiva del personale di Memorial e condividiamo il loro dolore e la loro tristezza per la morte della collega. Quell'assassinio è inaccettabile e deve essere oggetto di una rigorosa inchiesta e chi vi è implicato deve essere punito. Per accusare qualcuno è necessario disporre di prove e portare la responsabilità adeguata [«e]». Eppure, quando gli avevo posto direttamente la domanda sull'impunità di Ramzan, Peskov aveva ammesso piuttosto francamente che sarebbe «molto difficile, molto difficile» per uno torturato da Ramzan o da un membro delle sue forze di sicurezza, o per gli amici di una delle sue vittime, ottenere giustizia in Russia. Parlavamo del caso di Umar Izrailov, il giovane ceceno assassinato a Vienna in gennaio. Izrailov, un combattente, era stato catturato nel 2003; poi, dopo essere stato torturato, era stato amnistiato e ammesso, in modo alquanto sorprendente, nella guardia personale di Kadyrov. Alla fine del 2004 era fuggito dalla Cecenia e, rifugiatosi a Vienna mentre suo padre veniva a sua volta arrestato e torturato, aveva testimoniato di fronte alla Corte europea dei Diritti dell'uomo, a Strasburgo, che Ramzan in persona, e altri, lo avevano appeso ad attrezzi da palestra e picchiato varie volte nel giro di tre mesi, e di aver visto Kadyrov «divertirsi a somministrare personalmente scariche elettriche o sparare nei piedi a prigionieri». Nell'autunno del 2008 Izrailov e suo padre, che era stato liberato dopo dieci mesi di detenzione ed era a sua volta fuggito, affidavano la loro testimonianza

CECENIA, ANNO III

IOI

anche a un giornalista del «New York Times». Questi, poco prima di pubblicare l'articolo, aveva inviato tutta la sua documentazione all'ufficio di Vladimir Putin sollecitando un commento; ma Dmitrij Peskov si era rifiutato di rilasciare qualsiasi dichiarazione, definendo «voci» le accuse di Izrailov, e quattro giorni dopo questi era stato assassinato, ancor prima che il «Times» pubblicasse l'articolo. «Non abbiamo nessuna prova che qualcuno sia stato torturato da Ramzan o dalla sua squadra», mi ha dichiarato Peskov quando l'ho interrogato su quell'inquietante coincidenza e sulle accuse del defunto Izrailov. «Non potete avere prove se non istruite un processo, - ho ribattuto, - e quindi, se non potete istruire un processo, non potete avere prove». «In effetti, è un po' un circolo vizioso», ha ammesso lui. «Izrailov ha fatto delle deposizioni, - ho aggiunto, - ma è stato ucciso prima di poter testimoniare in tribunale. Quindi, evidentemente, net celoveka, net problemy, niente uomo, niente problemi. Ma allora, cosa costituisce una prova? Bisogna mostrare le tracce di ustioni sui polsi ?» «Perciò dico che non sono né un attivista dei diritti umani né un procuratore», ha svicolato Peskov, prima di concludere con quella che per lui rappresenta un'evidenza incontestabile: «Hanno avuto una guerra. Hanno tuttora tracce di guerra sulle montagne... La guerra è un luogo dove è difficile parlare dei diritti dell'uomo. Purtroppo». Mi sembra inutile commentare questo «purtroppo».

Gita in montagna Umar Chambiev ci aveva dunque invitati ad andare a trovarlo a Benoj. A Groznyj tutti quanti - Tamir, altri contatti del governo di Kadyrov, il funzionario di

I 02

JONATHAN LITTELL

Khankala - assicuravano che con l'annullamento della KTO, nonostante qualche dichiarazione ufficiale contraddittoria, non era necessaria alcuna autorizzazione speciale per recarsi nel Sud del paese. Per andare in quella zona, si prende dapprima l'autostrada principale, che taglia in due la Cecenia, e si supera Gudermes; poi, a pochi passi dalla frontiera con il Dagestan, si gira a destra per intraprendere la lunga salita. Thomas, che conosceva bene la regione, discuteva dei punti di riferimento con l'autista; Misa, il fotografo russo, tentava di scattare delle istantanee al volo. Viaggiavamo su una Niva, una jeep russa, noleggiata a Groznyj; a ogni modo, la strada era abbastanza buona, totalmente ricostruita a spese di un deputato locale che aveva fatto piantare cartelloni con la sua immagine ogni due chilometri. C'era un solo posto di blocco, appena prima di Noza-Jurt, controllato da militari dell'MVD venuti da una regione della Russia di cui non sono certo di essere riuscito a identificare la bandiera (forse quella del Bachkortostan), che ci hanno lasciati passare dopo aver gettato pigramente una breve occhiata ai documenti dell'autista. La strada sale piuttosto ripida, dapprima costeggiando il fiume che separa la Cecenia dal Dagestan; i fianchi delle montagne sono cosparsi di villaggi, separati da vaste foreste, fitte e verdissime. Sui pendii incombevano nubi scure e grigie, l'aria era fresca. In alto, la strada corre lungo una sottile cresta; a destra, più in basso, si apre una valle profonda, chiusa da montagne che formano una grande muraglia dalla parte di Vedeno. Appena prima di Benoj oltrepassiamo una base russa che occupa tutta la sommità di una collina, capanne di legno ricoperte di plastica azzurra, con qualche edificio in mattoni e cemento, circondati da una recinzione di giunchi e filo spinato a cui sono appese scatole di conserva, un insieme informe, come un

CECENIA, ANNO III

IOI

relitto finito li per caso dai tempi della prima guerra e dimenticato da tutti. In realtà, la Cecenia è tuttora piena di piccole basi di quel genere, ce ne sono un po' dovunque, per fornire appoggio a un posto di blocco, come quelli che controllano tutte le strade in uscita da Groznyj, o per occupare un'altura, indicare una presenza. Di fatto, non servono assolutamente a nulla. Come commenterà il mese dopo con malcelato disprezzo il giornalista Vadim Reckalov, i cui discorsi spesso riflettono fedelmente il pensiero dei suoi amici militari: « E una politica stupida. [Quelle basi] servono semplicemente a mostrare a Jonathan, o a Vanja, o a Mussa, che siamo li. Ma se i boeviki arrivano di notte in un villaggio, loro non si muovono. In ogni caso non potrebbero, si farebbero massacrare». Dopo il pranzo a casa di Chambiev decidiamo di spingerci fino a Vedeno, per visitare lo ziyarat della madre di Kunta-Chadzi; e invece di ridiscendere fino a Gudermes e fare il giro, che richiederebbe ore, scegliamo di tagliare per Dargo, da dove una strada sterrata in cattivo stato, ma assolutamente passabile in quella stagione, porta a Vedeno. Chambiev e suo figlio ci accompagnano per un tratto per indicarci la direzione; quando si fermano per congedarsi da noi, si vede già chiaramente Dargo sulla collina di fronte, e un po' più in là, sulla destra, in alto, Tsentoroj, il villaggio di Ramzan, quasi a due passi. Dargo è uno dei santuari della resistenza cecena, un villaggio mitico; partendo da qui, nel 1842 l'imam Samil ha annientato un corpo di spedizione russo di diecimila uomini sotto il comando del generale Grabbe, che è personalmente sfuggito di poco a un'imboscata. E , stando alle cifre di Memorial, questa tradizione di resistenza è ancora ben viva: oltre la metà dei cinquantadue arresti illegali registrati prima di maggio si è verificata a Dargo. Il lungo e pigro villaggio si estende

I 02

JONATHAN LITTELL

per più di sette chilometri; qui non si vedono cartelloni con l'immagine dei Kadyrov, come a Benoj, e se le case sono state ricostruite e gli intonaci rifatti, è stato a spese degli abitanti. E anche l'unico villaggio della Cecenia dove, in questo viaggio, abbia visto vecchie carcasse di carri armati e di camion militari russi, a decine, incastrati negli alberi o sprofondati nel corso d'acqua che attraversa il villaggio; altrove sono stati portati via, ma qui no, e non si sa perché: vista la fama del luogo, c'è da chiedersi se gli abitanti non li conservino apposta, come ricordo. Eppure, è tutto tranquillo; sulla strada sterrata che porta a Vedeno, attraverso una fitta foresta, circolano molti veicoli civili, jeep o vecchi furgoncini, a volte un'auto di città. Ma giunti al limitare di Dychne-Vedeno, un sobborgo di Vedeno, ci imbattiamo in un posto di blocco mobile degli OMON ceceni, stupiti di veder arrivare dei giornalisti stranieri senza scorta. Dopo un po' di discussioni, il comandante del gruppo decide di mandarci alla base di Vedeno, accompagnati da uno dei suoi uomini. Li, tutti sono scandalizzati: «Ma cosa cavolo ci fate qui, senza scorta ? Non sapete che è pericoloso! » Ci becchiamo una sgridata prima dei ceceni e poi, ancor più violenta, del comandante russo del distretto, un militare baffuto, massiccio, con un kalashnikov appeso alla spalla che, quando gli spiego che a Groznyj tutti quanti, e persino Kadyrov alla televisione, dicono che la KTO è abolita nell'intera Repubblica e non c'è più bisogno di una scorta, si mette a urlare: «Qui il comandante sono io ! E qui sono io a decidere ! Vedeno è ancora in regime di KTO! » «D'accordo, - rispondo, - sarà anche cosi, ma come facevo a saperlo ? Lei non ha nemmeno messo un posto di blocco da dove siamo venuti noi. Metta un posto di blocco che ci fermi e ci dica che serve una scorta: nessun problema, prenderemo una scor-

CECENIA, ANNO III

IOI

ta. Altrimenti, come facciamo a essere al corrente delle sue misure ?» In realtà, nessuno capiva come fossimo arrivati finova li; sulla strada principale, infatti, quella che sale dopo Sali e Serzen-Jurt, c'è un grosso posto di blocco che avrebbe dovuto impedirci di continuare senza scorta. Quando finalmente capiscono che siamo passati da dietro, per la strada di Dargo, quasi si scatena il panico: «Ma siete pazzi! - grida un ufficiale ceceno, esterrefatto. - Non sapete che è pericoloso, laggiù? Non ci si va mai se non con quattro o cinque auto. Francamente, - aggiunge con una risatina, - siete nati con la camicia bianca [una vecchia espressione russa che significa "essere fortunati"]». «Eppure c'è gente, per strada. E poi, aggiungo maliziosamente, - il bersaglio siete voi. Per noi è più pericoloso girare insieme a voi, no?» «Si, ma in ogni caso dobbiamo proteggere i nostri ospiti». Mentre verificano i documenti, continuiamo a scherzare, a poco a poco tutti si calmano; il comandante russo borbotta: «Va bene, la prossima volta avvertiteci, e venite a bere il tè»; poi esce, seguito da un soldato di scorta ancor più massiccio e pesantemente armato di lui. Ma per noi le domande non sono finite, perché i ceceni dell'MVD hanno avvertito I'FSB, che vuole vederci. Attraversiamo la base accompagnati da Mussa, capo di stato maggiore dell'MVD del distretto, un poliziotto di professione che ha prestato servizio per diciotto anni in Inguscezia prima di tornare a stabilirsi in Cecenia. Installato nelle rovine del vecchio forte v di Vedeno, che un tempo serviva da fortezza all'imam Samil, quel grande complesso eteroclito ospita tutte le strutture militari del distretto con le loro famiglie, nonché alcuni edifici civili delle vicinanze inclusi nel perimetro come misura di sicurezza. La sede dell'FSB è una fortezza separata, protetta da porte blindate e inferriate, e munita di telecamere di sorve-

I 02

JONATHAN LITTELL

glianza; un uomo esce a prendere i nostri documenti e ci fa aspettare fuori. Durante le discussioni all'MVD avevo avuto il tempo di guardare il quadro d'onore dei miliziani morti in combattimento: l'ultimo risaliva al 2003, ma qui c'è una lapide dedicata a un funzionario dell'FSB ucciso nel 2007; nonostante il nervosismo dei militari, non ne ho viste di più recenti. Alla fine il funzionario esce di nuovo: stanno contattando i superiori a Khankala, bisogna aspettare ancora. Mussa propone di accompagnarci a vedere la cittadina. L'ultima volta che ero venuto qui, nel 1996, per negoziare la distribuzione di aiuti umanitari con i fratelli Basaev, che vi avevano installato il loro quartier generale, era un piccolo villaggio fangoso, mezzo distrutto dai bombardamenti russi; ora c'è un grande centro commerciale di vetro, a due piani, un ospedale nuovo di zecca, un'enorme scuola ancora parzialmente in costruzione, e la strada principale è diventata un viale pedonale fiancheggiato da negozi e caffè, tutti decorati di bandiere russe e ritratti di Medvedev, Ramzan e Achmad-Chadzi, che porta fino al vecchio parco sull'orlo dell'altura a strapiombo dove nel 1 9 1 1 , ci spiega Mussa con una curiosa fierezza per un miliziano filorusso, un celebre «bandito d'onore», Yabrek Zelimchan, ha abbattuto con un proiettile in fronte, dalla riva opposta del fiume, un ufficiale superiore russo che era andato a prendere una boccata d'aria sotto gli enormi tigli vecchi di tre secoli che esistono tuttora. In un caffè dove ci trascina quasi a viva forza, davanti a un grande schermo piatto che proietta il video amatoriale di un matrimonio a Sali, ci descrive la vita del villaggio. «Qui i giovani di notte vanno in giro, si rilassano. Prima si facevano continuamente sequestrare, li sequestravano le truppe della Federazione, anche i boeviki venivano a sequestrarli. Ora è tutto tranquillo. Da quando è presiden-

CECENIA, ANNO III

IOI

te, Ramzan ha preso in mano il potere con decisione. Anche suo padre ha fatto molto per Vedeno, molto». Telefona all'FSB, dove gli dicono che il capo vuole incontrarci, ma oggi è in licenza, bisogna aspettare ancora. Allora Mussa propone di portarci a vedere lo ziyarat per il quale siamo venuti. Appena arrivati li, con una scorta di cinque OMON ceceni armati fino ai denti, I ' F S B telefona per dirci di tornare; ma a quanto pare Mussa non ha fretta, ci lascia il tempo di fare la nostra visita. In realtà, gli ufficiali dell'FSB volevano solo rivolgerci qualche domanda, assolutamente stupida, e fotocopiare i documenti e le autorizzazioni. Verso le 21 ci permettono finalmente di partire. Non appena arriviamo a Serzen-JurtJe strade si riempiono di veicoli; mentre attraversiamo Sali, mi suona il telefono: è la mia compagna (che ha lavorato anche lei in Cecenia durante la prima guerra) dalla Spagna: «Dove sei?» «Stiamo attraversando Sali». «Cosa! siete in giro a quest'ora? qualcosa non va?» «Senti, anche se lo vedessi, non ci crederesti, c'è luce ovunque, le strade sono piene di gente, una cosa da pazzi». Da Argun a Groznyj l'autostrada è tutta illuminata da lampioni piantati ogni due o trecento metri, come un'autostrada belga; oltrepassiamo Khankala, dove la XLII divisione di fucilieri, dispiegata lo scorso anno per la guerra in Georgia, è acquartierata in baracche di cemento a due piani, nuove di zecca, ed entriamo in città da una grande rotonda, al cui centro si erge un gigantesco globo terrestre, circondato da grandi lettere rosse: GROZNYJ, CENTRO DEL MONDO. L'episodio ha un postscriptum: l'indomani, con alcuni amici ceceni decidiamo di andare a farev un saslyk sul fiume, vicino a una frazione molto sopra Satoj, l'altra cittadina di una certa importanza dei monti meridionali. Questa volta percorriamo la strada principale, e veniamo debitamente intercettati al posto di blocco all'in-

I 02

JONATHAN L I T T E L L

gresso di Satoj. «Chiamiamo I'FSB», dicono i miliziani ceceni. Lo saslyk comincia male, penso io. Un giovane ufficiale dell'FSB che si fa chiamare Sergej come quello del giorno precedente, arriva piuttosto in fretta e comincia a spulciare i nostri documenti. «Dove andate ?» Decido che la verità è ancora la soluzione migliore. « E anche ieri, esclama ridendo, - era per un saslyk?» «No, - rispondo senza perdermi d'animo, - ieri era per un dzizig galnas. Oggi è lo saslyk. E meglio, in ogni caso». Mentre il suo collega, dalla jeep, chiama i superiori, Sergej, che ha studiato lo spagnolo e che qui è conosciuto con il nome in codice di Ispanets, «lo Spagnolo», mi chiede cosa ne penso del Ba^a, che il giorno prima ha stracciato il Real Madrid 6 a 2; gli dò il mio numero di telefono e lo invito a venire a bere qualcosa da me, se mai gli capitasse di passare da Barcellona. Intanto la base ha richiamato e, con mio grande stupore, Sergej mi restituisce i documenti con un sorriso: «Benissimo, andate. Buona domenica».

CECENIA, ANNO III

IOI

Le perdite militari della Federazione da quando la KTO è stata annullata - oltre una trentina di uomini prima ancora che cominci l'estate - confermano la prospettiva di una ribellione sempre attiva, anche se probabilmente questo ha a che fare con la primavera, e con la possibilità, per i combattenti, di spostarsi al coperto degli alberi, pili che con la politica di Ramzan. Ma la cortesia di Ispanets, a Satoi, dimostra che la loro attività resta localizzata; a parte Vedeno, sembrano davvero attivi soltanto verso la frontiera inguscia, vicino ai villaggi di Bamut e Starii-Ackhoi, e ovviamente in Inguscezia, dove oggi il livello della violenza è enormemente più alto che in Cecenia. Per un fenomeno di vasi comunicanti, infatti, i successi russi contro la resistenza nazionalista cecena alla fine hanno semplicemente spostato il problema, e se i combattenti fondamentalisti della Cecenia ora costituiscono soltanto una forza minore, ben diver-

I 02

JONATHAN LITTELL

so è il caso dei loro fratelli d'armi in Dagestan o in Inguscezia, che effettuano attacchi quotidiani contro i membri delle forze di sicurezza, i funzionari del governo, e persino, nel caso inguscio, i commercianti di alcolici. I combattenti ceceni, oggi, non sono più primi inter pares, e dalla morte di Basaev, nell'estate del 2006, la loro supremazia in seno alla resistenza caucasica è fortemente contestata da giovani leader ambiziosi come l'inguscio «Magas» o il cabardo Anzor Astemirov. Ai primi di giugno, i fondamentalisti dagestani riuscivano ad assassinare a colpi di mitraglietta il ministro dell'Interno del Dagestan, un noto torturatore, insieme con molti suoi collaboratori, provocando la furiosa reazione di Medvedev; contemporaneamente, in Inguscezia venivano uccisi un ex ministro dell'Interno, un giudice della Corte suprema, un noto esponente religioso e un ex vice primo ministro; il 22 giugno, infine, un'auto imbottita di esplosivo, guidata da un kamikaze, mancava di poco il nuovo presidente inguscio Yunus Bek Evkurov, che è rimasto gravemente ferito nell'attentato. Inoltre, il 17 agosto un'autobomba uccideva più di venti persone, tra cui numerosi bambini, al quartier generale della polizia di Nasran. Ovviamente questa violenza comporta una repressione feroce, con il suo contorno di torture, sparizioni e omicidi, che a loro volta alimentano il reclutamento dei fondamentalisti, in un circolo vizioso infinito. E non è tutto: dopo il tentativo di assassinio di Evkurov, Ramzan Kadyrov ha ricevuto da Medvedev l'autorizzazione a inviare uomini a combattere i ribelli in Inguscezia; a quanto pare, l'operazione, ufficialmente congiunta e diretta per la parte cecena dal braccio destro di Ramzan, Adam Demil'chanov, è ancora in corso, nonostante il ritorno di Evkurov alle sue funzioni; informazioni frammentarie sembrano suggerire che Ka-

CECENIA, ANNO III IOI

dyrov avrebbe approfittato dei due mesi di ricovero in ospedale del suo omologo inguscio per infiltrare le sue forze di sicurezza, ampliando ancor più il suo dominio sulla regione. Ma in Inguscezia Ramzan non è a casa propria, non gode né degli appoggi né delle reti informative né, soprattutto, del minimo di legittimità sociale sottesi ai suoi successi in Cecenia. Un'operazione condotta il 4 luglio vicino al villaggio di Arsti si è conclusa malissimo per i suoi poliziotti: nove sono morti in un'imboscata tesa dai combattenti e altri dieci sono rimasti feriti. All'inizio dell'autunno il ciclo della violenza pareva semplicemente estendersi sempre più. Per il potere russo, la decisione di inviare Kadyrov a risolvere il problema inguscio si è rivelata fallimentare: una dimostrazione dell'incapacità del Cremlino di esportare la «versione Barjatinskij» nelle altre regioni del Caucaso, e un ritorno alla «strategia Ermolov» e alle sue impasse.

Il «Chozjain» Per i russi, Kadyrov è un'arma a doppio taglio. E il meno che si possa dire è che il rapporto con i suoi padroni moscoviti del Cremlino e della Casa Bianca è all'insegna dell'ambiguità. Durante la mia conversazione con Dmitrij Peskov gli avevo domandato: «Uno dei grandi temi di Vladimir Putin, una volta insediato, era quello della "verticale del potere", riassumere il controllo delle regioni e dei loro dirigenti. Ma la sua soluzione del problema ceceno è stata di insediare un presidente ultrapotente, che controlla un esercito privato di ventimila uomini e notevoli risorse, e sul quale Mosca ha poche leve di controllo. Non è una contraddizione?» Ovviamente, Peskov aveva tergiversato, prima di ammettere che Ram-

I 02

JONATHAN LITTELL

zan, l'unico dirigente di una regione russa che nomini i propri siloviki, «sta tentando di costruire la propria verticale. E comprensibile». «Ma la questione della fedeltà a Mosca di questa verticale rimane aperta, no?» «Una verticale può essere fedele, in blocco, a una verticale più grande». Certo, Mosca può sperarlo, ma è difficile garantirlo, soprattutto quando si ha a che fare con una «verticale» cosi dinamica. I ceceni, in gran parte, sono decisamente convinti di aver vinto la guerra. Durante una delle nostre conversazioni, il mio amico Vacha aveva esclamato: «Che cosa ha guadagnato la Russia da tutto ciò? La Russia ha perso. Di fatto, abbiamo l'indipendenza. Ramzan continuerà a proclamare la sua fedeltà alla Russia, ma qui lui è il chozjain, il proprietario. Qui la legge russa non si applica. I russi non potranno mai tornare a vivere a Groznyj». Umar Chambiev, Kuruev, l'altro Umar dicevano la stessa cosa, o quasi. Quando lo rife-

CECENIA, ANNO III IOI

risco a Peskov, lui fa uno strano sorriso: «Davvero? Beh... non l'ho mai sentito dire». Ma per Peskov, come per il suo capo Vladimir Putin, conta davvero una sola questione, quella del separatismo, del «virus del separatismo», come lo chiama lui; tutto il resto è negoziabile. Secondo Peskov, Mosca potrebbe facilmente prevedere «uno statuto autonomo esteso... come per il Tatarstan. Ma soltanto fino a una certa linea rossa, - aggiunge, una linea rossa esiste per tutti quanti». Tuttavia, è proprio con questa linea rossa che Ramzan sembra giocare costantemente, ed è questo, forse, a creare una tale confusione. Poiché la «linea rossa» dei russi è di ordine puramente simbolico, addirittura sacramentale - «il virus del separatismo» - , la sua applicazione pratica nel mondo reale, una volta acquisito che i ceceni rinunciano formalmente all'idea di indipendenza giuridica, resta altamente passibile d'interpretazione. E Ramzan dà l'impressione di continuare a testare i suoi limiti; per il momento, almeno pubblicamente, nessuno sembra avergliene posti di molto precisi. « E interessante vedere il Cremlino concedergli cosi in fretta tutto ciò che vuole, senza neppure combattere», osserva Oleg Orlov, il dirigente di Memorial. Aleksandr Gol'c, lo specialista di questioni militari, riassume la situazione in questi termini: «Il governo russo nasconde la testa sotto la sabbia e spera che tutto vada per il meglio... Non abbiamo nessuna strategia, solo tattiche». Quanto a Ramzan, sotto la sua aria da contadino mal dirozzato, sembra seguire una linea realmente strategica. E difficile dire fino a che punto sia quella di suo padre o quella del suo padrone a Mosca, fino a che punto le sue azioni e le sue scelte siano al servizio degli interessi russi o di quelli ceceni - in parte di entrambi, probabilmente, il che spiegherebbe il loro successo. Il fatto è che Ramzan, con tutta la sua esuberanza, la sua me-

I 02

JONATHAN LITTELL

galomanía, e la sua violenza, sembra animato da motivazioni più profonde del potere in sé o dell'interesse. « Suo padre aveva una missione, pensava che la sua missione fosse salvare il suo popolo», mi spiega il giornalista russo Andrej Babickij nel suo appartamento a Praga, davanti a una bottiglia di vino e a un televisore sintonizzato in permanenza sul canale satellitare ceceno. Babickij, praticamente l'unico giornalista che sia rimasto in Cecenia all'inizio della seconda guerra, si è dovuto esiliare nel 2000 dopo essere stato vittima di un'operazione contorta montata dall'FSB, nella quale per poco non è rimasto ucciso; da allora continua a seguire la Russia per Radio Liberty e ha realizzato il sito Internet d'informazione Prague Watchdog, al quale collaborano numerosi ceceni. «Ramzan, - continua Babickij, - ha fatto propria quella missione. E una missione che ha ricevuto direttamente da Dio, salvare il proprio popolo, dare un futuro alla Cecenia... Noi siamo tutti dei prodotti del sistema sovietico, - aggiunge poi, - abbiamo imparato a sacrificare il presente in nome del futuro. Moralmente siamo sovietici, bolscevichi. Non è cambiato nulla. Credo che anche Ramzan sia cosi. Il presente non vuol dire nulla per lui, solo il futuro... E in nome di quel futuro tutti i metodi sono leciti». Secondo Babickij, in vent'anni la Cecenia è sopravvissuta a tre progetti: «Il progetto Dudaev, che ha portato alla guerra; il progetto sharitico, che ha anch'esso portato alla guerra; e adesso il progetto Ramzan. Perlomeno, - aggiunge, - ora la gente non muore più in massa. Può allevare i figli, pensare al futuro». Resta da vedere ciò che i russi potranno fare di questo progetto, a lungo termine. Anche se per il momento si accontentano della situazione, anche se ritengono che resti sotto controllo, sanno che tutto può cambiare da un momento all'altro. Come dichiara lucidamente Mairbek

CECENIA, ANNO III

IOI

Vacagaev: «Tutto è costruito su un solo uomo... E oggi l'intera Repubblica deve pregare per Ramzan Kadyrov, perché se gli accade qualcosa, perdono tutto... Questo significa che non è un sistema. Non è una politica a lungo termine... E un momento che viene concesso alla Cecenia». Un ambasciatore europeo mi ha riferito che il tema era stato affrontato durante un incontro con Bortnikov, il nuovo capo dell'FSB: «Quando gli ho chiesto di Ramzan, mi ha risposto: " E tutt'altro che l'ideale, ma non ci sono soluzioni di ricambio"». E quando, verso la fine del nostro colloquio, prospetto a Peskov una possibile scomparsa di Ramzan, ancora una volta lui può soltanto eludere la domanda: «Spero che sappia creare un sistema che garantirà la pace e l'ordine, che non dipenderà da un solo individuo». «Si, ma è proprio quello che Ramzan non fa, creare un sistema di quel genere. Il suo sistema è del tutto feudale, interamente basato sulla lealtà personale e non sulla competenza; se non lecchi i piedi a Ramzan, vieni licenziato o peggio; e questo funziona perché lui è li e controlla tutto. Ma se non ci fosse più... Vi ritrovate sul gobbo ventimila ceceni pesantemente armati, e non avete nessuno che li controlli». «Dobbiamo essere pazienti e dobbiamo aspettare. E passato troppo poco tempo dalla guerra». «Crede che costruirà un tale sistema?» «Voglio crederci». Per la verità, ormai Mosca non ha altra scelta che credere in Ramzan. E lui ne è perfettamente consapevole. L'inconscio, si sa, ha un accesso alla verità delle cose molto più veloce della ragione. In Cecenia, ai primi di maggio, la situazione sembrava quasi normale, il paese era visibilmente ricostruito, il terrore sembrava una cosa lontana, che ormai interessava soltanto qualche villaggio. I miei amici si lamentavano della corruzione, ma in fin

I 02

JONATHAN LITTELL

dei conti non sembravano tanto preoccupati; e sui monti I ' F S B permetteva ai giornalisti di fare dei picnic. Non provavo nessuna paura, nessuna inquietudine, quando me ne andavo in giro, né a Groznyj né fra le montagne. E perché avrei dovuto ? Che problema avrebbe potuto rappresentare per Kadyrov uno scrittore straniero di passaggio ? Che cosa avrebbe potuto sapere direttamente, anche in due settimane, che non gli avesse potuto dire il personale di Memorial ? Riparta pure, scriva pure quel che vuole, per noi è lo stesso: ecco cosa dovevano dirsi, ecco cosa mi dicevo che dovevano dirsi. E poi, una delle mie ultimissime notti in Cecenia ho sognato Ramzan. Ero sdraiato su un grande prato verde in lieve pendenza, circondato di alberi, forse un parco, e guardavo il cielo. Sopra la mia testa, dietro di me, si ergeva un'alta gru, grande come le gru da container dei porti, blu, con delle parti rosso scuro. Ramzan stava in cima, all'estremità del braccio orizzontale, e faceva gettare nel vuoto degli uo-

CECENIA, ANNO III

IOI

mini legati a due a due, alcuni in uniforme, altri in abiti civili. Li vedevo roteare in aria, poi scomparivano dalla mia vista per sfracellarsi intorno a me con un gran rumore sordo che udivo con orrore, con muto spavento. Mentre cadevano, pensavo: «Li sono ancora in vita», e nel momento in cui colpivano il suolo: «Ecco, sono morti». Ce n'erano molti; e Ramzan, lassù, li guardava sfracellarsi al suolo, ridendo. Poi, quando alla fine rimase solo, saltò a sua volta, aprendo un paracadute che lo portò piano piano, sempre ridendo, fino a terra.

Glossario

Boevik, boeviki Combattente/i. Chozjain Alla lettera, «proprietario, padrone di casa». Termine usato anche nel senso di «capo, boss». Stalin era conosciuto come il chozjain. FSB (Federal'naja Sluzba Bezopasnosti) Servizio di sicurezza federale, il principale successore del KGB. Ickerija Nome attribuito dal primo presidente indipendentista ceceno, Dzochar Dudaev, alla sua Repubblica indipendente. Originariamente designava soltanto una regione montuosa della Cecenia. Kadyrovec, kadyrovcy Termine generico che designa le forze di sicurezza cecene fedeli a Achmad Kadyrov e a suo figlio Ramzan. KTO (Kontr-terroristiceskaja operacija) « Operazione controterrorista», denominazione ufficiale del regime di eccezione imposto alla Cecenia dall'ottobre 1999 all'aprile 2009. MVD (Ministerstvo Vnutrennich Del) Ministero degli Affari interni, che in Russia gestisce l'insieme del complesso poliziesco del paese, comprese le unità militarizzate (Vnutrennje Voiska, «Truppe dell'interno»). OMON (Otrjad Milicii Osobogo Naznacenija) Reparto di polizia con destinazione speciale, unità di forze speciali dell'MVD.

112

GLOSSARIO

Prokuratura Equivalente russo della Procura della Repubblica, ma con poteri investigativi nettamente più ampi. SBP (.Sluzba Bezopasnosti Prezidenta) Servizio di sicurezza presidenziale. Silovik, siloviki Termine generico che designa i membri dei vari organismi di sicurezza (polizia, FSB, ecc.) in Russia. Tariqat Confraternita o ordine sufista, come i naqshbandi o i qadiri. Teip Termine ceceno che designa un clan. I teip ceceni sono raggruppati in nove tuqqurn o raggruppamenti clanici. Wird Sottobranca di una tariqat sufista. Zacistka Termine russo che designa un'operazione di «pulizia» o di rastrellamento, una pratica corrente delle forze federali russe in Cecenia.

Elenco delle illustrazioni

Tutte le fotografie sono di Thomas Dworzak/Magnum/Contrasto. p. 6 8

Groznyj, festeggiamenti del Primo Maggio. Groznyj, ballo per la «Giornata dei costruttori», cosi denominata per festeggiare il v anniversario del ministero dell'Edilizia.

29

Groznyj, centro della città ristrutturato, 2009.

35

Groznyj, Kadyrov padre.

55

Bandiera con il volto di Ramzan Achmadovic Kadyrov.

68

Ramzan Achmadovic Kadyrov davanti alla moschea Centrale.

74

Ramzan Achmadovic Kadyrov.

100

Groznyj, «centro del mondo».

101

Groznyj, poster di un concerto RAP.

104

Groznyj, festeggiamenti del Primo Maggio.

108

Groznyj, festeggiamenti del Primo Maggio.

Indice

p. 3

5

Premessa

Den' stroitelej

io

1937

26

«Il più grande costruttore del mondo»

32

«Il Figlio del Padre»

37

I cinque pilastri

50

II ritorno del rimosso

68

Dio è grande

77

La coda della rana

85

Nella foresta

93

Gita in montagna

103 ni 113

Il«Chozjain» Glossario Elenco delle illustrazioni