130 22 10MB
Italian Pages 88 Year 2013
SENZA PARTITO OBBLIGO E DIRITTO PER UNA NUOVA PRATICA POLITICA PReMEssA DI Hmzco REVELLI Posrmzloue DI ANDREA samoncrm m/Iouzaomä E cun/I DI M/Ikco Dom VITA
Simone Weii, nata a Parigi nel 1909, di famiglia ebraica, dopo la laurea in Filosofia conseguita all'École Normale e alcuni anni di insegnamento nei licei di provincia, spinta dalla volontà di fare esperienza diretta del lavoro di massa operaio, si fece assumere come manovale in un'impresa di costruzioni, poi lavorò per otto mesi come fresatrice, nelle officine della Renault. Finché le sempre precarie condizioni di salute glielo consentirono, la Weil visse del solo salario dato dal suo lavoro. Il diario di questa esperienza, pubblicato postumo come la gran parte delle sue opere, rimane una delle più attente riflessioni sulle dinamiche del lavoro fordista (La condizione operaia, Parigi 1951). Sono di quegli anni anche le sue grandi riflessioni politiche sulla guerra, la libertà, la violenza e l'oppressione sociale. Anni in cui si avvicina sempre più alle tematiche cristiane, guidata in questo dal domenicano Joseph-Marie Perrin. Volontaria in Spagna
con i repubblicani allo scoppio della guerra civile del 1936, al suo ritorno si trasferì nel Sud della Francia dove rimase lavorando saltuariamente come contadina fino al 1942, quando da Marsiglia raggiunse New York e, infine, Londra. Morirà nel sanatorio di Ashford, nel Kent, a soli trentaquattro anni, il 24 agosto del 1943. Marco Revelli è professore ordinario di Scienza della politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università del Piemonte Orientale. Andrea Simoncini è professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze.
In copertina: elaborazione dell'Ufficio grafico Feltrinelli.
"La verità è una, la giustizia è una. Gli errori e le ingiustizie variano all'infinito." Nei tumulti del "secolo breve", Simone Weil era chiara, quasi profetica sulle sorti non certo felici che avrebbero atteso la democrazia qualora la si fosse idealmente ridotta a una forma vuota, misto di burocrazia, rancore e legalismo. Una democrazia fatta di procedure prive di sostanza e, quindi, di giustizia. Giustizia, che per la Weil non precede ogni forma di rappresentanza o consenso, ma costituisce l'origine propriamente politica della comunità. Il partito politico, piccolo mostro totalitario capace di mascherare da fini i mezzi, le appariva già allora come sintomo e causa di un decadimento delle idee forti di giustizia, politica, comunità. Per uscire dalla crisi, suggerisce la Weil, bisogna "radicare" le nostre buone pratiche nell'idea di giustizia davvero comune
Quella giustizia che racchiude in sé l'intero tragitto storico e di significato di tre altre parole: libertà, uguaglianza, fratellanza. Parole svilite e tradite proprio da quei monopolisti del consenso che la Weil identificava con i partiti politici. I tre testi, che qui proponiamo come una lezione
imprescindibile a cui guardare, indicano a noi una strada quanto mai necessaria, oggi: quella di una fase costituente per una politica che si voglia davvero nuova e motore di cambiamento nella liberta
Art director: Cristiano Guerri.
EIA in collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore
-IL FINE DI uv I>^IrIro È vico E IRRE/ILE. SE FOSSE REALE ESIGEREBBE UN GRANDISSIMO
SFORZO DI ATTENZ ONE, POICHE UNA CONCEZIONE DEL BENE CONUNE NON E COSA FAClLE` DA PENSARE. l.'ESIS`ENZA DEL PARTITO E TANGIBILE. EVIDENTE E NON ESIGE NESSUNO SFORZO PER ESSERE RLCONOSCIUTA. PER QUESTA RAGIONE E INEVITABILE CHE IL PARTITO DIVENTI FINE A SE STESSO. GIAIN QUESTO FATTO C'E IDOLATRlA.' SINONE IIIEIL
ISBN 978-ss-503-3229 B
eumaoø
9 788850 332298
VE in