Riassunto Storia Dell'arte Moderna [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

STORIA DELL’ARTE MODERNA Riassunto

1. Cantieri Fiorentini di inizio ‘400 2. Il primo Rinascimento: Donatello, Brunelleschi, Masaccio 3. Gotico Internazionale 4. Rinascimento a Firenze

2 3 5 6

Piero della Francesca (I parte)

7

5. Piero della Francesca (II parte)

8

Padova

9

6. I centri del Rinascimento: Mantova, Ferrara e Venezia 7. Venezia nel ‘400: Bellini, Antonello da Messina e Carpaccio L’età di Lorenzo il Magni co: Botticelli, inizi di Leonardo

8. Esordi di Michelangelo

10 12 13

14

Maturità delle esperienze del ‘400: La Roma di Sisto IV

9. Milano: Bramante e Leonardo

14

15

La crisi di ne secolo

16

10. Firenze, inizi ‘500: Michelangelo, Leonardo e Ra aello Gli anni della supremazia di Roma: 1500-1527 (pt.1)

11. Gli anni della supremazia di Roma: 1500-1527 (pt.2) 12. Roma: Michelangelo (Sistina) e Ra aello (Stanze Vaticane) 13. Il Manierismo: Rosso Fiorentino, Pontormo, Giulio Romano

16 17

18 18 20

Il ‘500 a Parma, Rinascimento/Manierismo: Correggio e Parmigianino 21

15. Venezia: Giorgione e inizi di Tiziano 16. Tiziano 17. Venezia: l’ultimo Tiziano, Veronese e Tintoretto 18. Caravaggio 19. Carracci 20. Barocco: Borromini, Pietro da Cortona e Bernini 21. Bernini 22. Venezia nel ‘700: Ricci e Rosalba 23. Venezia nel ‘700: Piazzetta, Tiepolo e Longhi 24. Venezia nel ‘700: Il Vedutismo e Tiepolo

22 22 23 25 26 27 28 30 30 31

ff

ff

fi

fi

1

Firenze, inizio ‘400

RINASCIMENTO Antichità:

Recupero della storia

Il Sapere:

Scienza e tecnica/ conoscenza della natura

L’uomo e il mondo:

Valorizzazione di tutte le potenzialità umane/ autodeterminazion e

Umanismo, patrimonio inizialmente di una élite ristretta

Rappresentazione dello spazio: prospettiva

Ripudio elementi esornativi: sintesi ed essenzialità

Studio dell’uomo come individuo ( sico ed emotivo)

Studio dell’antico e della natura

1. Cantieri Fiorentini di inizio ‘400 Apertura cantieri importanti con cambiamenti dal gusto medievale

FIRENZE

Loggia della Signoria: Chiesa di Orsanmichele Archi a tutto sesto e cornicione orizzontale

Ultimi decenni 1300

Cattedrale (cupola incompleta) 1401

Concorso pubblico

GHIBERTI Episodio inserito in maniera armoniosa nella formella

Conoscenza della scultura antica

Cura dei dettagli e delle anatomie

BRUNELLESCHI Gestione di erente dello spazio, rilievo più accentuato

Interpretazio ne più agitata

Nodo delle mani dei protagonisti: vertice geometrico e drammatico

Quattro evangelisti San Matteo - Cu agni

Porta nord battistero Episodio del sacri cio di Isacco per mano di Abramo Vince Ghiberti / gusto più tradizionale

Facciata della cattedrale San Marco - Lamberti

Volti idealizzati, solennità, grande abilità ma non naturalistiche San Luca - Nanni di Banco

San Giovanni - Donatello

ff

fi

ff

fi

2

Caratteri Maggiore aderenza alla realtà umana sionomici nei volti

Chiesa di Orsanmichele San Giovanni Battista Ghiberti Bronzo

Resa dei dettagli

Santi Quattro Coronati Nanni di Banco

San Giorgio - Donatello

Disposizion Eredità e alternativa culturale e ad emiciclo gurativa

Direzioni di erenti per sguardo, piedi…

Sguardo con vitalità e forza intensa

Piedi che trasbordano

Bassorilievo stiacciato

Ri essione sul concetto di spazio e sulla sua rappresentazione

2. Il primo Rinascimento: Donatello, Brunelleschi, Masaccio Prima metà ‘400 Primo Rinascimento

1420/1450 circa

Firenze

Riscoperta e recupero del mondo classico nelle forme soprattutto della statuaria e dell’architettura Brunelleschi: Prospettiva

Metodo che consente di restituire in modo misurabile profondità e dimensioni proporzionali del mondo tridimensionale su supporti bidimensionali

Ogni elemento è in proporzione rispetto all’altro: scompare la rappresentazione gerarchia dei personaggi La prospettiva da base scienti ca all’arte: il pittore acquisisce status sociale Croci sso - Donatello (Chiesa di Santa Croce) Immagine fortemente drammatizzata

Peso del corpo

Croce sso - Brunelleschi (Chiesa di Santa Maria Novella) Visione più pacata e razionale, meno drammatica

Perfezione nelle forme e nelle proporzioni

Importanza alla verità umana più dell’idealizzazione e della misura

fi

fi

fi

fl

3

ff

fi

fi

Corpi solidi e reali, tridimensionalità e volumetria

Prospettiva in pittura

Ambiente tridimensionale

No gerarchia gurativa

Diverse interpretazioni:

Ascesa verticale dalla caducità materiale alla divinità eterna

Snodo centrale gura di Cristo, unica gura sottratta alle regole prospettiche

Cupola della Cattedrale di Firenze - Brunelleschi

Dio, la colomba, la vergine, San Giovanni e i comittenti

1420-36 (71 lanterna)

Tamburo ottagonale

Impalcature mobili

Nasce la gura dell’architetto

Tutte le architetture di Brunelleschi devono essere fatte di elementi in armonia tra loro e con lo spazio urbano che le accolgo

Mattone a spina di Due cupole pesce coassiali

Ospedale degli Innocenti - Brunelleschi Cortile a forma quadrata centrale

Arcate a tutto sesto (armonia ritmica architettonica)

Elementi armonici che richiamano l’architettura classica

Misura/modulo su cui si basano tutti gli elementi: distanza colonne

Cappella Pazzi (Santa Croce) - Brunelleschi Totale Copertura corrispondenza tra perfettamente esterno e interno emisferisca (es: colonne/ lesene)

Pietra grigia (su bianco) per sottolineare gli elementi architettonici

Tecnica spesso utilizzata da Brunelleschi

Chiesa di San Lorenzo, schema basilicale basato sul partire da un modulo spaziale moltiplicato più volte Profeti sul Campanile di Giotto - Donatello Corpi robusti, monumentali

Naturalezza, nulla di idealizzato

Sagrestia Vecchia - Donatello e Brunelleschi Spazio regolare/cupola sferica: totale armonia

Inserzioni di Donatello: modello prospettico, stiacciato, espressività e dinamismo

Sant’Anna Metterza - Masaccio e Masolino

fi

4

fi

fi

fi

Trinità - Masaccio (Chiesa di Santa Maria Novella)

Sant’Anna ha meno spessore e volumetria

(Masolino)

La Vergine e il Bambino hanno notevole resa volumetrica e spaziale (Masaccio)

Polittico di Pisa - Masaccio Madonna con il Bambino Sfondo oro (tipicamente medievale)

Croci sso

Resa dei corpi reali Dolore ben percepibile, gure ben e geometrici, volto de nite e goemetriche realistico

Cappella Brancacci - Masaccio e Masolino

Storie di San Pietro

Registri sovrapposti e riquadri con nta Unico punto di Unica gamma ingabbiatura architettonica: scene vista al centro della cromatica limpida mescolate per gli stili diversi cappella e brillante Adamo ed Eva - sx Masolino e dx Masaccio

San Pietro guarisce un infermo e resuscita Tabita - Masolino

A dx si vede espressività e ressa dello spazio

Figure occupano lo Architetture poco spazio in maniera realistiche poco coesa

Pagamento del tributo - Masaccio Tre microscene nella stessa immagine

Miracolo non al centro prospettico

San Pietro risana i malati con la sua ombra - Masaccio Edi ci tipici della Firenze del ‘400

Attenzione per i Paesaggio spoglio: volumi, l’armonia attenzione al con lo spazio, miracolo dettagli sionomici Il battesimo dei neo ti - Masaccio

Dettagli Paesaggio spoglio sionomici: per non distrarre il mendicanti hanno fedele la stessa dignità di Cristo

Attenzione al naturalismo e alle reazioni emotive

3. Gotico Internazionale Prima metà del ‘400 Le novità per diversi decenni rimangono con nate a Firenze, Chiamato anche mentre nel resto della penisola Italia troviamo il “gotico tardogotico/stile internazionale” dolce/cortese

fi

fi

fi

fi

fi

fi

fi

fi

5

fi

fi

Tre gure: Sant’Anna, la Vergine e il Bambino

Realismo, Naturalismo spinto ma anche Amore per il lusso, Domina la linea sia esasperazioni grottesche e temi anche profani morbida e uida idealizzazione e cavallereschi che aguzza e schioccante Venezia: architettura peculiare (Facciate dei palazzi, Ca’ D’oro e Porta della Carta) Gotico internazionale

GENTILE DA FABRIANO Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale Non portato a termine

Adorazione dei Magi

Uno dei luoghi più prestigiosi

Tripartizione medievale, oro, spazio non proporzionale

Predisposizione alla tradizione e alla ricchezza

Confronto con Adorazione dei Magi - Luce vera, particolarità sionomiche, maggiore consapevolezza dello spazio Masaccio ->

PISANELLO

Completa il ciclo incompiuto a Palazzo Ducale

San Giorgio e la Principessa Ricchezza dei dettagli e dei materiali (lamine d’oro e argento)

Gusto ra nato, architetture convenzionali, no volumetria corpi Ferrara: ritratto di Lionello d’Este e su medaglia celebrativa Recupero elementi Sul recto immagini della civiltà simboliche o motti romana/imperatore celebrativi con la gura di pro lo sul fronte

Mantova: Episodi del ciclo Bretone a Palazzo Ducale

(non completo->avanzare dei tempi)

4. Rinascimento a Firenze Metà ‘400 Andrea del Castagno - Ultima Cena Soggetto poi utilizzato moltissimo

Parete sfondata: Cristo al centro, ai tecnica prospettica lati gli apostoli, di Brunelleschi aldilà della tavola

Figure caratterizzate, illuminazione laterale

fi

fl

ffi

fi

fi

6

Diluvio Universale - Paolo Uccello Sperimenta molto con la prospettiva: più punti di fuga (vertigine prospettica)

Colore piatto e quasi monocromo: tensione psicologica

Battaglia di San Romano - Paolo Uccello Geometria, dimensioni spaziali date dagli elementi rappresentati

Tensione psicologica e sospensione nel tempo

Pala di Santa Lucia de’ Magnoli - Domenico Veneziano Prospettiva: spazio Archi sesto acuto misurabile

Personaggi reali, tridimensionali con espressività nei volti

Tavolozza di colori chiarissimi: “pittori della luce” BEATO ANGELICO Incoronazione della Vergine Spazio virtuale del paradiso reso reale dalla tridimensionalità e prospettiva

Sceglie la luce di Veneziano e la prospettiva, la tecnica di Masaccio Convento di San Marco

Episodi vita di Cristo e Madonna delle ombre

Immagini semplici, Sensibilità alla luce con prospettiva

Piero della Francesca (I parte) Fa da giovane un viaggio a Firenze e si confronta con tutti questi artisti Padronanza della prospettiva a fuoco centrale

Sempli cazione geometrica

Consapevolezza del valore della luce e delle sue variazioni in nite

Accordo tra immobilità cerimoniale e verità umana

Si sposta continuamente portando le sue novità in tutta la penisola 1439

Battesimo di Cristo Solidità plastica di Masaccio, colore luminoso dell’Angelico e Veneziano

Presenza di gure insolite tra cui anche tre angeli che si tengono per mano

Polittico della Misericordia

Cristo, coppa e spirito santo sull’asse mediano: partizione in due del dipinto

Calma assoluta e solenne, adozione quadrato+semicer chio (forme regolari)

Madonna del parto

Gusto medioevale: Novità: unitarietà Soggetto miracoloso ra gurato in una oro spaziale, corpi reali dimensione molto terrena

ffi

fi

fi

fi

7

Rimini

Sigismondo Pandolfo Malatesta venera San Sigismondo - Piero della Francesca Il santo porta le insegne dell’autorità imperiale: omaggio all’imperatore tedesco al quale aveva giurato fedeltà il signore di Rimini

Rivoluzionario il signi cato politico racchiuso nella scena sacra

Due cani rappresentanti la fedeltà

Storie della vera Croce - Piero della Francesca

Chiesa di San Francesco, Arezzo

Suddivisione pareti Storia di redenzione/salvezza in registri dell’uomo, il bene che trionfa sul male e sovrapposti l’intervento della provvidenza divina nelle vicende umane

Anche qui vi è una lettura storica rilevante: caduta di Costantinopoli

Incontro tra Salomone e la regina di Saba Suddivisione geometrica

Prospettiva, corpi reali e tutto proporzionato

Vittoria di Costantino su Massenzio

Sogno di Costantino Uno dei primi notturni signi cativi

Forme geometriche regolari

Battaglia senza Ad una dimensione sangue, artistica converge Costantino avanza una visione storica nella calma della fede

5. Piero della Francesca (II parte) Montefeltro

Urbino

Ritratti di Battista Sforza e di Federico da Montefeltro Pro lo: evocazione romana

Sul retro trion allegorici

Paesaggio curato (modello ammingo), dettaglio sia in primo che ultimo piano Pala di Brera

Anni ‘50/70 Flagellazione di Cristo Prospettiva perfetta: Soggetto non in armonia primo piano (tre gure?) Incredibile luminosità e elementi di decoro che richiamano l’antichità classica Perfetta sintesi tra forma, luce e colore

1470

fi

fi

fi

fi

fi

8

fi

fi

Edi cio gotico Leon Battista rivestito in maniera Alberti moderna (richiamo al mondo antico)

Tempio Malatestiano

Simboli: Gesù bambino addormentato e corallo

Figure naturalistiche, maestose e minuzia di dettagli alla amminga

Architettura razionale e prospettica: armonia

Uovo al centro

Ci soggiorna Paolo Uccello e Palla Strozzi (Firenze)

1443: arriva DONATELLO e ci rimane per 10 anni

Padova Nel ‘400 più aperta alle novità anche rispetto a Venezia

Altare Maggiore di Sant’Antonio Donatello Miracolo della mula Elementi dorati sul bronzo per gli elementi architettonici Quattro simboli degli evangelisti

Miracolo del neonato parlante

Modi cato dalla sua composizione originale: struttura architettonica con bassorilievi e statue in bronzo Miracolo del piede Miracolo del cuore risanato dell’avaro

Tecnica a stiacciato: Prospettiva perfetta grande percezione con architetture ella profondità grandiose (tradizione toscana)

Folla protagonista più del miracolo o del santo stesso: scene corali

Rigore geometrico e prospettico che si Deposizione di Cristo dalla Croce: unisce ad un’accezione drammatica delle scene in pietra

Madonna con il Bambino - Donatello O re il bambino alla Ai lati Sant’Antonio, venerazione mentre Santa Giustina e si alza dal trono San Prosdocimo

Croce sso - Donatello Drammatico e marcato nel sico so erente e deformato

Notevole abilità di resa nel bronzo di ombre e luci

Monumento a Erasmo da Narni (il Gattamelata - Donatello Cenota o con due Richiamo a porte simboliche sul monumento basamento in classico muratura Polittico De Lazara - Francesco Squarcione

Straordinaria forza di carattere nello sguardo: lineamenti eri ed energici

Cavallo al passo con una zampa sollevata su una palla di cannone

Rapporto con gli umanisti e con lo studio patavino dell’Università

Elementi tipici medievali e alcuni dettagli Elementi all’antica esasperati nei dipinti: moderni: tentativo di accostarsi alla nuova festoni di ori e frutta, linea elaborata, sensibilità spaziale e santo al centro non colori intensi allungato ma tridimensionale

fi

fi

fi

fi

fi

ff

9

ff

fi

fi

Committente in primo piano che prega la Madonna

Madonna del latte - Marco Zoppo

MANTEGNA a Padova Cappella Ovetari - Chiesa degli Eremitani Padroneggia la prospettiva e la volumetria delle gure

Culto e recupero dell’antico: architettura, vesti dei personaggi

Madonna con il Bambino - Giorgio Schiavone

Studi lologici dei testi antichi e della prospettiva Toscana attraverso i bassorilievi di Donatello Storie di San Giacomo e di San Cristoforo

In parte distrutte dai bombardamenti

Citazioni vere e proprie di reperti antichi

Linea netta e sicura che sbalza le gure

6. I centri del Rinascimento: Mantova, Ferrara e Venezia Verona: Pala di San Zeno - Mantegna Tre pannelli separati da cornice lignea ma uniti nello spazio ra gurato

Martirio di San Sebastiano - Mantegna

Prospettiva Due versioni in cui non lo ra gura legato Fiorentina + ad elementi naturali ma a resti ornamenti padovani archeologici antichi classicheggianti

Per Mantegna l’antichità è la premessa culturale indispensabile per la contemporaneità Mantova: Camera degli Sposi - Mantegna A reschi su pareti e Apice: oculo in scorcio sulla volta con so tto tras gurati balaustra marmorea in prospettiva con da nte architetture personaggi che si a acciano giù Due episodi realmente accaduti narrati sulle pareti

Precisione nella descrizione realistica; luce chiara e tersa che sbalza i volumi (si ispira a Piero)

Gonzaga Gioco illusivo tra spazio reale e spazio dipinto

Oltre alle scene si apre il paesaggio attorno alla città con sia architetture quattrocentesche che monumenti classicheggianti

Ferrara: a metà ‘400 troviamo Mantegna, Piero della Francesca è un pittore ammingo

Estensi

Si uniscono la prospettica italiana, la resa dei particolari amminga e il gotico internazionale con temi cavallereschi

fi

ffi

ff

fi

fi

fi

fi

fi

ffi

ffi

10

ff

fi

Esempi in suoi allievi:

Si forma a Padova da Squarcione: culto per l’antico e linea dura

Trono tridimensionale come anche la gura

Pietà - Cosmè Tura

Elementi di incredibile fantasia, ra natezza ma anche monumentalità

Solo vergine e il glio deposto: pose innaturali; desolazione nei colori e nella vegetazione

Ciclo dei mesi, Palazzo Schifanoia - Cosmè Tura Registri sovrapposti in tre fasce: segni zodiacali, divinità e scene tipiche di ogni mese

Contemporaneità, cultura astrologica

Tensione lineare, esasperazione espressiva, realismo illusivo (fantasia)

Venezia: 1453 caduta di Costantinopoli, rottura rapporti con l’Oriente -> sguardo verso la terraferma: scoperta delle novità di Padova Trittico della Scuola Grande della Carità - Antonio Vivarini Prospettiva con tre pannelli e unitarietà spaziale GIOVANNI BELLINI Orazione nell’orto - Mantegna/Bellini confronto Mantegna: nodo di tensione sullo sperone roccioso; rocce aspre; luce tersa di Piero

Bellini: scena più quiete; paesaggio più morbido; luce dorata e calda (ricerca luministica)

Tradizione: utilizzo dell’oro, concezione gerarchica e gusto gotico nell’architettura Suo punto di riferimento Mantegna e le novità Padovane Pietà - Bellini Profondamente sensibile e intima, dolore profondo ma composto riecheggia nei toni del paesaggio

Corpo di Cristo monumentale ed eroico pure nella morte: carattere umanistico e rinascimentale

Ricerca sulla luce con temperatura atmosferica e maggiore immedesimazione dell’osservatore nei dipinti Madonna del prato - Bellini Ra gurata umile con paesaggio del quattrocento alle spalle

Cielo con nuvole realistiche e luce calda: partecipazione emotiva

Pala di Pesaro - Bellini Incoronazione della vergine su dimensione terrena a misura d’uomo con dietro un paesaggio

Nella predella la deposizione con forte umanità nell’intimità della scena

ffi

11

ffi

fi

fi

Musa Erato - Cosmè Tura

BELLINI: visione dell’uomo e della natura in simbiosi Cristo Benedicente - Antonello da Messina Prospettiva e spazio; attenzione all’amanita del personaggio

Posizione a tre quarti amminga come anche l’analisi sica del modello

Girolamo nello Studio - Antonello da Messina Ra gurato come dotto ed erudito

Dettagli amminghi e impostazione prospettica italiana

Ritratto di uomo - Antonello da Messina

Si forma tra Palermo e Napoli (1440): assorbe scambi proveniente da tutta Europa, nonché Piero della Francesca in Italia

Pala di San Cassiano - Antonello da Messina Diventa modello per gli anni successivi (pala di San Giobbe di Bellini)

Personaggi a semicerchio, connettivo atmosferico dato dal lume dorato

Ritratto di uomo - Giovanni Bellini

Maggiore naturalezza, personaggi ruotati leggermente Tras gurazione di Cristo - Bellini Avvenimento sovrannaturale rappresentato terreno

Sullo sfondo, naturale, la vita scorre noncurante e luce atmosferica

San Francesco riceve le stimmate Bellini Protagonista uomo esile e natura che avvolge tutto con la luce

Presenza divina grazie ad un bagliore realistico

Scorci di Venezia VITTORE CARPACCIO: inventa la veduta Dipinti di grandi dimensioni, cicli con urbana storie di santi Miracolo della croce Reliquia che compie Importante un miracolo non in testimonianza dei primo piano costumi e dell’architettura veneziana del temo

Sogno di Sant’Orsola Autentica camera da letto del tempo

Evento sovrannaturale trasformato in terreno (come l’angelo)

fi

fi

fi

12

ffi

fi

7. Venezia nel ‘400: Bellini, Antonello da Messina e Carpaccio

Firenze: Lorenzo il Magni co, 1469

Eccezionale talento politico e mecenate artistico

Accademia neoplatonica: soggetti mitologici con allusioni allegoriche

Nascita di Venere - Botticelli Venere nuda che Signi cati allegorici: nasce dal mare ed è nudità di Venere e attesa per essere nascita dall’acqua coperta sull’Isola di Cipro Primavera - Botticelli Mito come specchio di verità morali, linguaggio moderno su motivi antichi

Profondità allusa, unità resa dall’insieme armonico delle gure

Adorazione dei Magi - BOTTICELLI Chiaro messaggio politico: fazione dei Medici, dipinti tra i personaggi

Personaggi: Ze ro (vento) abbracciato alla ninfa Cloris (amore carnale) a sx Venere come punto di incontro tra l’amore sico e l’amore intellettuale

Elementi di stilizzazione: profondità spaziale solo allusa; uida continuità lineare

Personaggi disposti armonicamente: Mercurio, tre grazie, Venere con Cupido, Ze ro e Cloris incinta (primavera) Duplice valenza dell’amore: passionale (Cloris) ma anche spirituale (tre grazie) che diventa intellettuale (Mercurio)

Personaggi leggeri e senza volumetria, de niti da un segno sottile

Accademia: le cose e le persone come le vediamo sono apparenze simboliche; l’uomo deve liberarsi dai legami terreni; percorso di ascesi spirituale

Contemplazione della bellezza: messo per facilitare l’ascesi

Amore: principio che regola l’armonia complessiva dell’universo

Bottega di LEONARDO DA VINCI: personaggio Verrocchio fuori dalla scuola neoplatonica

A lui interessa l’analisi capillare su tutti i vari aspetti della realtà naturale: indagine scienti ca attraverso il disegno

Battesimo di Cristo - Verrocchio e Leonardo Leonardo dipinge dei dettagli in modo diverso dal suo maestro: Angelo a sx e paesaggio

Fare morbido e sfumato; tecnica dell’olio non ancora così di usa

Annunciazione Ragion sulla luce esterna e sulla resa del paesaggio: sfumato in lontananza

Natura non immobile ma in continua evoluzione

fi

fi

fl

fi

ff

fi

fi

fi

fi

13

fi

fi

L’età di Lorenzo il Magni co: Botticelli, inizi di Leonardo

Composizione rivoluzionaria e inserimento dell’epifania, sconvolgimento dei protagonisti

Varietà di gesti, atteggiamenti e reazioni psicologiche frutto di indagini scienti che accurate

Asse diagonale che porta lo sguardo al crollo del tempio

Disegno fondamentale indagando sul dettaglio, la sionomia e gli agenti atmosferici

Nel 1482 Leonardo va a Milano e si concentra sulla vocazione scienti ca

8. Esordi di Michelangelo MICHELANGELO: radici culturali negli umanisti della loso a neoplatonica Madonna della Scala Bassorilievo Statuaria classica: stiacciato con gure pro lo perfetto solenni, come in un cameo monumentali antico e tunica (compreso il all’antica bambino muscoloso)

Concetti di trionfo e contemplazione dell’idea di bellezza e amore come motore del mondo Battaglia dei Centauri Soggetto mitologico Tridimensionalità e di favola antica,

monumentalità con Altorilievo tensione plastica e energia vitalistica

Maturità delle esperienze del ‘400: La Roma di Sisto IV Roma: sintesi e fusione delle varie idee

1480: Pareti cappella Sistina a rescate dai migliori artisti d’Italia

Due tradizioni: Fiorentina e di Urbino (Piero della Francesca)

PIETRO PERUGINO: allievo di Piero della Traduce la concezione matematica e astratta in termini quotidiani e facili Francesca da cui impara l’impostazione prospettica e l’equilibrio rigoroso della composizione San Sebastiano - Perugino Più semplice, naturale e morbido

Chiarezza compositiva

Cristo consegna le chiavi a Pietro Perugino Prospettiva data dal Chiarezza della pavimento, archi scena in primo alla romana piano

fi

fi

fi

fi

fi

fi

14

ff

fi

Adorazione dei Magi

Tempio al centro, ottagono con quattro portoni

Rigidità simmetrica e statuarietà

Sposalizio della Vergine - Ra aello Scena più sontuosa, taglio compositivo con cupola intera; tempio con lati raddoppiati e loggiati

Non rigidità simmetrica di Perugino con dinamismo e si rma sull’architrave del tempio

Dunque, Leonardo, Michelangelo e Ra aello aprono il nuovo secolo

9. Milano: Bramante e Leonardo Fusione tra cultura Fiorentina (Leonardo) e Urbinate (Bramante)

Milano: Ludovico il Moro Coro prospettico, Santa Maria presso San Satiro Bramante Prospettica costruita illusionisticamente in stucco

Leonardo a Milano ha più libertà: si interessa a qualunque sapere scienti co Si propone al duca come ingegnere e artista di corte

Vergine delle Rocce - Leonardo

Rocce aspre in penombra, luce alle spalle che ammorbidisce i contorni delle gure

Prospettiva aerea e impianto monumentale: gure legate da sguardi e gesti

Ultima Cena - Leonardo Sperimentazione tecnica fallita (tempera e olio)

Momento rappresentato inedito: importanti le reazioni sui volti degli apostoli

Ogni personaggio ha una sua individualità speci ca

Su Cristo convergono le linee di costruzione della sala, i gesti e gli sguardi

Occupa l’intera parete del refettorio di Santa Maria delle Grazie continuando lo spazio reale nel suo spazio illusorio Sala delle Asse - Leonardo Elimina ogni impalcatura prospettica e architettonica

Alberi di gelso con valore celebrativo (Morari)

Pergolato che Concezione di occupa tutta la volta spazio che arriva ad della sala annullare la realtà e consistenza sica delle pareti

ff

ff

fi

fi

fi

fi

15

fi

fi

Sposalizio della Vergine - Perugino

1492: morte di Lorenzo il Magni co, mancanza di equilibrio politico nella penisola

A Firenze la politica Savonarola vuole riformare costumi nel senso austero, una religiosità pura, ascetica e polemica verso la curia papale

Botticelli: colpito e suggestionato dalle prediche di Savonarola rinnega tutta la sua produzione precedente

Si concentra su soggetti drammatici; ri essione sul peccato e sulla necessità di espiarlo

Natività Mistica - Botticelli Negata dimensione prospettica e proporzioni fra gli elementi (gerarchia)

Figure allungate e alleggerite con pose innaturali, senso di sovrannaturale e mistico

Michelangelo a Roma: ribadisce i fondamenti della sua cultura umanistica Bacco Tema mitologico

(Accademia neoplatonica)

Pietà vaticana

Statuaria classica, grandezza naturale e sensualità e carnalità

Sintesi e semplicità ma anche rigore e attenzione; estrema naturalezza e bellezza

Carica emotiva e in nta tenerezza tra le due gure; corpo di Cristo incorrotto dalla morte

10. Firenze, inizi ‘500: Michelangelo, Leonardo e Ra aello In seguito alla seconda invasione della penisola, gli artisti fuggono da Milano: Bramante a Roma, Leonardo a Firenze.

Firenze, Venezia e Roma: centro dello sviluppo del pieno rinascimento

David - Michelangelo Armonia della statuaria classica: contrapposizione bilanciata, quali Rio dinamico di movimento potenziale grazie alla tensione percepita

Rappresentato Simbolo delle virtù adolescente nudo e civiche di Firenze gagliardo sicamente

Momento di massima concentrazione prima dell’azione

Tensione esasperata della muscolatura; espressione di ferreo dominio interiore delle passioni: perfetta incarnazione dell’ideale sico e morale dell’uomo del Rinascimento

Battaglia di Anghiari - Leonardo

Battaglia di Cascina - Michelangelo

ff

fi

fi

fi

fi

fi

16

fl

fi

La crisi di ne secolo

Forza violenta che Punto di incontro e travolge tutti; caos e di tensione al volti s gurati centro; resa dell’atmosfera (polvere)

Momento drammatico della scelta dell’azione, che condizionerà le sorti della storia

Disegno e linea di contorno le rendere la muscolatura e i corpi contratti

Sant’Anna, la Vergine e il Bambino - Leonardo Schema piramidiale con gure che si incastrano e ruotano, sguardi che si concatenano

Paesaggio non riconoscibile: nessuna traccia di vita o di storia

Stesura cromatica delicata, uso dello sfumato

Corporeità delle gure e dell’atmosfera, nuova e profonda vitalità ( sica e psichica)

Sacra Famiglia, Tondo Doni - Michelangelo Figure blocco unico in un incastro unico di Divisione con un muricciolo tra le gure volumi sacre e gli uomini terreni allo stato primitivo RAFFAELLO: apprende sapientemente dai vecchi maestri

Gioconda - Leonardo

Si specializza in ra gurazioni di Vergine con bambino

Sguardo e sorriso Aspetto e vestiti elusivo: sembra una umili sorta di apparizione

Gesti semplici e a ettuosi, paesaggio conosciuto e chiaro

Ritratto di Maddalena Doni - Ra aello

Sfumato, paesaggio Figura in primo Personaggio di atmosfera e piano si fonde con il contemporaneo e pulviscolo luminoso paesaggio riconoscibile

Abiti e dettagli ricchi con gioielli

Donna con un certo peso sociale: sguardo Franco e diretto

Gli anni della supremazia di Roma: 1500-1527 (pt.1) Roma: ricco Stato della Chiesa con Giulio Giulio II: traduzione in forme visibili della II della Rovere e Leone X concezione del potere in campo urbanistico e artistico Cortile del Belvedere - Bramante

San Pietro - progetti di Bramante, Ra aello e Michelangelo

fi

ff

fi

fi

fi

ff

ffi

17

ff

fi

Sala dei Cinquecento dentro a Palazzo vecchio, nessuna delle due opere si è conservata

Luogo poi utilizzato in opera di musealizzazione della collezione papale

Dapprima a pianta centrale con forme geometriche regolai per eccellenza: quadrato e cerchio

Bramante proprio e a schema basilicale e Michelangelo di nuovo centrale

Progetto della tomba di Giulio II - Michelangelo Doveva essere un intero edi cio tridimensionale con camera sepolcrale

Elemento architettonico assieme a quello plastico/scultoreo

Circa 40 statue tra personaggi vari: puntava all’apoteosi del ponte ce

Ascesa dell’anima dalla prigionia della materia verso la liberazione dell’anima

11. Gli anni della supremazia di Roma: 1500-1527 (pt.2) MICHELANGELO: a Roma trova conferma delle proprie idee nei resti del mondo antico Tomba di Giulio II Abbiamo diversi Prigioni elaborati per il primo progetto: nudi in pose contorte; allegoria allo sforzo per liberarsi dalla materia e dai vizi

Il risultato nale non ha la camera sepolcrale, le dimensioni sono molto più piccole e non si trova nella Basilica

Concezione della scultura: l’artista deve cercare di tirar fuori l’idea/concetto che è già dentro il blocco di

marmo

Scultura “per via di levare”, a volte con soverchio lasciato (non nite)

1508-1512

Cappella Sistina Struttura compositiva quanto mai complessa e articolata con una densità di signi cati notevole

Tre registri paralleli: centrale con nove scene (genesi) e laterali

Ai lati coppie di uomini nudi che reggono nti medaglioni; poi profeti e sibille; nella fascia perimetrale gli antenati di Cristo

La tecnica esecutiva di fa via via più rapida, larga, decisa, con una maggiore unità e fusione di toni cromatici, mentre sulla poderosa articolazione delle parti, molto sensibile nelle prime “campate”, prevale una strutturazione insieme più dinamica e unitaria

12. Roma: Michelangelo (Sistina) e Ra aello (Stanze Vaticane) Cappella Sistina

ff

fi

fi

fi

fi

fi

18

fi

fi

Loggiati, scale scenogra che monumentali, nicchie e esedre in stile classico

Narrazione biblica con chiave di lettura: all’ingresso abbiamo episodi legati alla debolezza e alla fragilità umana, e man mano avanzando abbiamo episodi in cui si manifesta pienamente invece la potenza creatrice di Dio

Come l’uomo passa dalla contemplazione della sua fragilità alla contemplazione della grandezza di Dio in un percorso di ascesi ed elevazione spirituale

Giulio II

Stanze Vaticane - RAFFAELLO Stanza della Signatura: Scuola di Atene Filoso a Architettura grandiosa con all’interno i loso e i saggi del mondo antico (tutti riconoscibili) tra cui anche alcuni contemporanei

Platone (dito verso l’alto ad indicare il mondo delle idee) e Aristotele (mano a mezz’aria mediazione divino e umano) al centro

Disputa del Sacramento (eucarestia) Ostia sopra all’altare: oggetto principale su cui convergono tutte le linee prospettiche Parnaso Apollo e le muse sul monte greco con attorno personaggi antichi e contemporanei importanti

Occhio guidato progressivamente nello spazio, dal primo piano no alla profondità attraverso la prospettiva e la gradinata

Poesia Intervento nella questione della lingua: volgare nobilitato dal latino (mettendo assieme tutti i poeti) Architettura monumentale ma immerso nell’oscurità e illuminato da bagliori di luce

Rinascimento: recupero di principi, idee e contenuti e non solo di forme

Teologia

Moltitudine di partecipanti che contemplano disposti in due schiere: i due aspetti della chiesa.

Superiore chiesa trionfante; inferiore militante

Seconda stanza: Eliodoro Presenza di Giulio II ai fatti; gure spinte ai margini da forza violenta; drammatizzazione notevole

1508

Composizioni equilibrate, ritmiche, armoniche: tutto ordinato razionalmente con calma olimpica

Giurisprudenza Spazio diviso in tre parti: storia della legge ai lati e sopra allegorie

A sx Giustiniano (legge civile) e a dx GregorioIX (diritto canonico)

Liberazione di San Pietro dal carcere Scena immersa nel buio con bagliori che squarciano le tenebre

Cambiamento di atmosfera e sensibilità: inizio della scissione religiosa

fi

fi

fi

fi

fi

19

Evento miracoloso Stile diverso: per mano del papa drammatizzazione, che ferma l’incendio gesti disperati è fortemente espressivi

Terza stanza: Stanza dell’Incendio di Borgo ->

Quarta stanza svolta quasi interamente da allievi

Ra aello con Leone X diventa il primo sovrintendente alle antichità di Roma e il referente principale papale per le questioni artistiche Madonna con il Bambino, San Sisto e Santa Barbara Madonna scalza e senza aureola: una vera mamma che o re il bambino all’adorazione; santi come mediatori

Non c’è architettura; realtà sovrannaturale si proietta sulla sfera naturale assumendone forme sensibili Tras gurazione

Parte superiore simmetria e chiarezza di composizione

Parte inferiore addensata di gure e drammatizzazione; violento e etti di contrasto

Estasi di Santa Cecilia Attraverso la sua estasi entriamo a contatto con il divino

Rappresentata come una Madonna in modo rivoluzionario

1527: morte di Ra aello Emozioni espresse Data simbolica per intensamente la ne del attraverso la mimica Rinascimento e i gesti

13. Il Manierismo: Rosso Fiorentino, Pontormo, Giulio Romano MANIERISMO: ripetizione ma anche ricerca di eleganza, grazia, arti cio

Forma serpentinata: pose non naturali, complesse, arti ciose e intellettualistiche

Composizioni eleganti e ricercate con virtuosismo tecnico con anche citazioni di grandi maestri in un insieme uido, tendente a esaltare al sommo grado la bellezza e la bizzarria inventiva ROSSO FIORENTINO

Deposizione di Cristo dalla croce ->

Studia Michelangelo: nudi in pose contorte con notevoli muscolature, primi piani sforzati e scorciati: ricerca stilistica e intellettualistica Sfondo piatto, pose Contorni duri e in scatti violenti e gamma cromatica gesti esasperati con colori acidi e dissonanti tra loro

fi

fl

fi

fi

ff

fi

ff

ff

fi

ff

20

JACOPO PONTORMO

Deposizione ->

Anche qui nessun supporto spaziale e regia illuministica improvvisa

A Mantova rinnova Allievo di Ra aello pittura e architettura

GIULIO ROMANO

Mantova

Palazzo Te Si estende su un solo unione con il paesaggio pianeggiante

Personaggi non volumetrici e colori freddi e antinaturalistici

Elementi dell’architettura classica con alcune modi che (colonne gon e e senza scanalature, trigli scivolanti)

Cortile quadrato e un secondo più vasto che dà dietro accesso alla campagna circostante

Decorazioni interne: simbologie edonistichemitologiche, decorazione con signi cato politico (Carlo V)

Sala dei Giganti Tema mitologico che riveste so tto e pareti con continuità (eliminati angoli e stipiti delle pareti)

Unico spazio illusorio: coinvolgimento osservatore

Moto circolare nella stanza anche con il pavimento

Giganti che precipitano dall’Olimpo e si distrugge anche l’architettura a loro circostante

Il ‘500 a Parma, Rinascimento/Manierismo: Correggio e Parmigianino

CORREGGIO

Fine Rinascimento; Ricerca uidità narrativa, sfumato Posizione leonardesco, virtuosismo prospettico è culturalmente profondo senso del colore autonoma

Madonna con il bambino e santi A abilità e tenerezza e particolari sentimentali Cupola con Visione di San Giovanni Apostoli posti sul perimetro della cupola in senso circolare PARMIGIANINO

Adorazione dei pastori Si svolge di notte con luce sovrannaturale

Gesti e tono a abile

Cupola con Assunzione della Vergine

Corpi michelangioleschi e tono cromatico suggestivo

Elimin architetture e divisioni in favore dell’illusione che la cupola si apra al cielo

Trionfo di nuvole, angeli e santi che assistono all’assunzione

Allievo di Correggio

Interessato alla gra ca e a particolari e etti percettivi

fi

fi

ffi

ff

ff

fl

fi

fi

fi

ff

ff

21

Tutto è deformato (come in sheye); no misure perfette del corpo umano

Madonna dal collo lungo

Arte attività intellettuale ed elitaria

Misurata razionalità, sperimentalismo formale, virtuosistico

Andamento verticale e allungato delle gure e di tutto il dipinto

15. Venezia: Giorgione e inizi di Tiziano Venezia nel ‘500: pittura tonale Pala di Castelfranco - GIORGIONE Personaggi posti all’aperto interagiscono con luce dorata atmosferica

Fusione tra uomo e natura fondamentale per Giorgione

Venere di Dresda - Giorgione Donna che dorme all’aperto completamente assorbita, serena e duciosa nella natura

Pittura basata sulle variazioni di intensità del colore con la luce atmosferica I tre loso Giorgione Diverse interpretazioni sul ruolo dei tre intellettuali, anche loro fusi con la natura

Non è rimasto quasi Ciclo di fantasia del nulla a parte un pittore nudo femminile

Ricerca di unità e fusione dei campi di colore locale in accordo tonale dominante; unità formale spaziale e emozionale non si basa sull’impianto prospetticodisegnati o ma sulla fusione dei diversi piani di colore

La tempesta - Giorgione Anche qui svariate interpretazioni: vero soggetto la natura esaltata nelle sue forze primordiali

Fondo dei Tedeschi - Giorgione e esordi di Tiziano Vasari ne parla positivamente per il disegno e il colore vivace

Quadri piccoli destinati alla fruizione privata (simbolo della famiglia dei Carraresi) Concerto Campestre Tiziano Per anni attribuito a Giorgione

16. Tiziano Amor Sacro e Amor Profano

fi

fi

fi

22

fi

fi

Autoritratto

Allusione da un lato e dall’altro alla bellezza cristiana e pagana oppure celeste e terrena

Sulle orme del maestro sono collocate immerse nella natura

Sarcofago (simbolo di morte) e acqua (simbolo di vita)

Venere di Urbino Confrontabile con la Donna molto più sensuale e piena Venere di Dresda consapevolezza della propria bellezza Basilica dei Frari

Assunta Figure su tre livelli: apostoli, Maria che sale e Dio padre che la accoglie

Presenza di elementi di ricchezza

Piena consapevolezza della collocazione in controluce (colori accesi e gure grandi)

Polemiche iniziali ma poi diventa un modello da seguire per i decenni a venire

1516 Dialogo tra uomo e natura: nuvole reali e palpabili, e etto del vento, reazioni degli apostoli verosimili

Pala di Pesaro Madonna con bambino con comittenti e santi intermediari tra umano è divino

Profondità straordinaria con sbilanciamento delle simmetrie ribilanciate con le due colonne solenni: attenzione alla collocazione laterale all’altare

Bambino che guarda fuori dall’ inquadratura coinvolge l’osservatore e lo fa dialogare con i personaggi rappresentati

Grande capacità di cogliere sionomia ma anche anima e carattere dei personaggi: fece infatti anche diversi ritratti di personaggi regnati importanti del tempo

17. Venezia: l’ultimo Tiziano, Veronese e Tintoretto Jacopo Sansovino: progetto piazza San Marco (Libreria Marciana, Loggetta del campanile e Procuratie Nuove) Incoronazione di spine - Tiziano Forme michelangiolesche, soggetto di violenza contorto

Pittura composta esclusivamente di colore senza disegno

Arrivano a Venezia nel 1540 anche Vasari e Salviati: Manierismo Tarquinio e Lucrezia - Tiziano Colore che si sgrana sempre di più e distribuito con colpi liberi e rapidi

Pietà - Tiziano (terminato da un allievo) Si sgretolano forme e contorni delle cose e delle gure; destinata alla sua tomba

ff

fi

fi

fi

23

Sapiente orchestrazione prospetticoArrivo a Venezia = costruttiva con forte sentimento del colore accensione cromatica

So tto Chiesa di San Sebastiano Capacità di scorciar le gure e rendere l’illusione dal basso verso l’alto

E etti scenogra ci con quinte architettoniche, colore puro, squillante e vivido

Nozze di Cana Miracolo non posto in corrispondenza di Cristo in basso a destra

Scenogra a composta da architetture che scandiscono lo spazio come in un palco scenico teatrale

Ville Venete: Palladio

Villa Barbaro (Maser), A reschi Veronese ->

TINTORETTO

Trionfo di Venezia Denso di allegorie attorno al trionfo della città con in basso il popolo

Architettura altamente scenogra ca; celebrazione del potere attraverso la maestosità

Convitto in casa Levi (Ultima Cena) Processo con inquisizione per aver rappresentato un evento così importante con personaggi fuori luogo, come una festa

Colore vibrante, intenso e prezioso con composizione scenica sempre di architetture maestose

Recupero del lessico architettonico dell’antichità classica

Colore disteso a larghe e luminose campiture

Finte architetture con colonne, archi e nestre che si aprono su paesaggi immaginari o nta campagna attorno alla villa

Anche divinità mitologiche dell’Olimpo o membri della famiglia

Attenzione subito per il manierismo

Luce usata in senso drammatico con forti contrasti di chiaro scuro

Ritrovamento del corpo di San Marco

Trafugamento del corpo di San Marco

Spazio rappresentato non armonico ma complesso con prospettica forzata, pose contorte forzate in torsioni, movimenti so sticati e antinaturali con forme allungate

Opere immerse nel buio; la luce, miracolosa e irreale, investe i protagonisti conferenza forza di coinvolgimento emozionale

Scuola di San Rocco, circa 40 tele

Santa Maria Egiziaca e Santa Maria Maddalena ->

Sante avvolte nella natura immersa nel buio

Sprazzi di luce con visioni improvvise e drammatiche

fi

fi

ff

fi

fi

ffi

fi

fi

24

ff

fi

PAOLO VERONESE

18. Caravaggio Roma: bottega specializzata in natura morta

Genere all’ultimo posto rispetto ai più nobili, che C nobiliterà

Bacco e “Bacchino malato” Natura morta come decorazione a giovani Semplicità nell’osservare e riprodurre la decorati tralci di vite e altra frutta realtà nei minimi dettagli (conoscenza amminga e di Leonardo) Canestra di frutta Frutta dipinta mentre sta per andare a male: signi cato allegorico del passare del tempo Riposo durante la fuga in Egitto ->

Assoluta dignità in ogni elemento naturale rappresentato analizzato con attenzione peculiare

C rispetto ai amminghi sempli ca invece di accumulare oggetti e crea l’impressione di prospettiva

Le stesse idee di Galileo Galilei: per conoscere la verità non sono necessari discorsi loso ci (o allegorie nel caso pittorico), basta invece la semplice esperienza

Scena non idealizzata con natura studiata dal vero

Personaggi santi umanizzati come anche l’angelo; umili oggetti che riconducono alla sfera quotidiana

Cardinale Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi Francesco a Maria dei Francesi del Monte Vocazione di San Matteo Luce signi cativa che guida l’occhio all’avvenimento, nonché la mano che ricorda la creazione di Adamo michelangiolesca

Figure vestite in abiti contemporanei: storia sacra attualizzata è applicabile a tutti noi

San Matteo scrive il Vangelo 1

Tre dipinti dedicati a San Matteo

Martirio del Santo Non risparmia la violenza e utilizza la luce come strumento espressivo molto e cace facendo sbalzare dal buio le gure protagoniste, soprattutto il carne ce

San Matteo scrive il Vangelo 2

ffi

fi

fi

fi

fi

fi

fi

25

fi

fi

fi

Tintoretto muore nel 1594, a chiusura del secolo

Piedi scalzi, senza aureola, come un vecchio rozzo e mentre l’angelo lo guida nella scrittura toccandolo

Conversione di San Paolo 1 Cappella Cerasi, originale ri utato

Non abbiamo più il contatto sico tra l’angelo e il santo ponendo rimedio a tutte le critiche precendenti

Conversione di San Paolo 2

Protagonista a terra Tensione e violenza mentre si copre alla espressiva di luce etc stemperano

Martirio di San Pietro

Decollazione di San Giovanni Battista Contrasti luministici meno serrati e violenti: dominano il vuoto e la penombra

Espressività, violenza cruda del carne ce e rma con il sangue del pittore

Paolo accoglie la c’è di coprirsi

Madonna dei Pellegrini

Ancora una volta Carattere umano Vergine luce arti ciale che ci nella scena senza rappresentata umile porta a guardare il violenza o cattiveria in vesti quotidiane volto del santo

Istantanea folgorante verità ottica naturale e spirituale

David con la testa di Golia Scena avvolta completamente nel buio; momento conclusivo del l’avvenimento drammatico

Nessun atteggiamento trionfale nel volto di David: sorta di malinconia compatendo l’umanità rappresentata da Golia

19. Carracci D’accordo con Caravaggio sul ritorno alla nature per superare le gure contorte manieriste

La natura però è imperfetta: l’artista deve perfezionarla tramite il recupero dei grandi maestri del Rinascimento

Palazzo Farnese - Annibale Carracci e bottega Volta ricoperta di dipinti e statue, super cie divisa in scomparti regolari

Tema mitologico: lo conduttore l’amore nella vita degli dei e degli uomini

Densità decorativa che però rompe con l’equilibrio rinascimentale

Registri pittorico, favolistico e narrativo si fondono con e etti di vitalità

Apparente spontaneità dove si nascondo colte citazioni di opere o di fonti letterarie

fi

fi

fi

fi

fi

fi

fi

ff

26

fi

fi

Versione originale ri utata e distrutta durante la WW2

20. Barocco: Borromini, Pietro da Cortona e Bernini BAROCCO in francese: bizzarro, strano e inusuale

Rappresentazione dell’estasi: sul piano dello spettacolo e glori cazione esteriore

Teatralità e ostentazione, gusto dell’arti cio che fa stupire l’osservatore

Nel ‘700 considerato il ‘600 come secolo di corruzione del gusto e ‘500 correzione

Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane - Borromini Pianta intersezione tra un ovale è una croce: ellisse con quattro absidi/ dinamismo

Cupola ovale perfetto con cassettoni che si restringono man mano

Facciata altrettanto rivoluzionario con elementi concavi e convessi che creano un moto ondulatorio

Lo spazio della città così interagisce con lo spazio interno religioso

Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza Innovativa pianta a stella (due triangoli equilateri) alterandone i vertici in maniera alternata

Decorazione con stucchi bianchi che danno una sensazione di leggerezza ed elasticità e motivi dorati

Barocco: forme dinamiche e non statiche

Fusione di tutte le Esuberanza arti con decorativa anche spettacolarizzazione negli oggetti più comuni

Roma dal 1630: capitale del Barocco

Cortile esterno con gioco di spazi che rientrano e si espandono tra concavi e convessi

Presenza delle api: simbolo della famiglia Barberini = trionfo della stessa famiglia e del papato di Urbano VIII

E etti illusionistici che dilatano la percezione dello spazio

Borromini in architettura, Bernini in Scultura e Pietro da Cortona in pittura

Trionfo della Divina Provvidenza - Pietro da Cortona Personi cazione allegoriche in un concetto astratto e narrativo

Lanterna concepita come una spirale suggerisce un moto su se stessa verso l’alto

Struttura complessa con addensarsi di ra gurazioni ed elementi creativi e composizione divisa in cinque settori

Palazzo Barberini Cielo aperto: si fonde lo spazio reale con quello una nuova unità spettacolare

fi

fi

fi

ffi

ff

27

21. Bernini Tratti rivoluzionari: dinamismo, libertà inventiva e capacità di plasmare la materia

Concezione dell’arte Roma: cardinale Scipione Borghese che fondata su un gli commissiona quattro gruppi scultorei rinnovato rapporto per Villa Borghese con natura e tradizione Plutone rapisce Proserpina

David Eroe ra gurato nel momento dell’azione: movimento che coinvolge l’osservatore

Figure in movimento che si fondono in una unica e percezione della carne vera

Apollo e Dafne Superamento verso una forma aperta: momento culminante della vicenda mentre lei si trasforma in alloro

Baldacchino in San Pietro Macchina scenogra ca fortemente simbolica

Colonne tortili su rami di alloro in bronzo e dettagli in oro (presenza api): moto perpetuo che ruota su se stesso

Forte impatto emotivo nell’espressività del terrore di Dafne

Urbano VIII

Baldacchino ornato da dettagli ricchi e trionfanti e aperta su tutti i lati per lasciare lo sguardo arrivare alla scenogra a sul retro dell’altare

Cattedra di San Pietro Pezzo del seggio di Pietro, reliquia importante

Trono in bronzo dorato sostenuto dai quattro padri della chiesa al posto dei pilastri

Trionfo di nuvole, raggi dorati, angeli e cherubini che calano creando un tripudio di luce dorata ( nestra sul fondo con la colomba)

Esempio di “Bel Composto”: le varie arti e i vari materiali concorrono ad un’opera d’arte totale

fi

fi

fi

ffi

28

Ovale con quadruplice porticato in stile dorico con sopra un centinaio di statue di santi

Aspetto pratico: riparo per i fedeli e simbolico: abbraccio accogliente a tutti i fedeli

Progetto originale di erente con i bracci che si chiudevano quando un tempo c’era un quartiere (demolito)

Bracci rettilinei che separano l’ovale dalla basilica per permettere la visuale della cupola michelangiolesca

Concezione della città come una scena teatrale con piazze, facciate di palazzi, chiese e fontane che diventano sorte di quinte scenogra che che attirano lo sguardo Fontana delle Api Barberini che dona il bene più prezioso alla città: l’acqua

Fontana dei Tritoni Del ni con il tritone

La Barcaccia Barca con acqua dalle bocche di cannone

Fontana dei quattro umi Quattro umi più lunghi al mondo con roccia che sembra vera e naturale

Tomba di Urbano VIII Solenne e identi cativa del potere papale

Materiali diversi: marmo bianco, marmi colorati e bronzo colorato

Comparsa della morte personi cata (aspetto macabro del barocco)

Bel composto di tutte le arti, dalla scultura al all’architettura

Estasi della beata Ludovica Albertoni Santa sul suo giaciglio in preda alla visione in modo sconvolgente e reso in modo molto espressivo

Turbamento che coinvolge spirito e carne, componente anche sensuale

Intera cappella costruita per indirizzare lo sguardo alla Santa (pareti curve)

Tono più intimo e austero rispetto alla prossima estasi: ricerca nell’interiorità nella solitudine

Estasi di Santa Teresa Angelo in forma corporale punta una freccia al cuore della donna

I due uttuano su nubi inquadrati in una sorta di palcoscenicotabernacolo che si incurva verso l’esterno

Pioggia di luce dorata sia scolpita nel bronzo che proveniente da una nestrella costruita apposta

Tutta la cappella è una sorta di teatro verso l’evento in corso, con la famiglia Cornaro che si a accia da dei palchetti

fi

fi

fi

fi

ff

fl

fi

fi

29

ff

fi

Piazza San Pietro

700: secolo Progresso: continuo Osservazione complicato e meno miglioramento in realistica di scene de nibile (di erenze positivo anche quotidiane geogra che) Venezia: Pittori Chiaristi

SEBASTIANO RICCI

Stemma Medici - Ricci ->

Cefalo e l’amante Aurora - Ricci ->

Varietà e irregolarità apprezzati (poi si parlerà di rococò)

Linguaggio di estrema eleganza e ra natezza nonché semplicità

Sintesi dei viaggi compiuti dopo la cacciata d Venezia

Semplicità e chiarezza

Alleggerimento nel tono della narrazione

Mitologia vista come mondo di gioia e Toni schiariti e piacere, popolato da giovinezza e bellezza pastello; rococò (grazioso, piacevole e leggero)

ROSALBA CARRIERA: ritratti nobili in tutta Europa pastello su carta ->

Personaggi rappresentati quasi in modo amichevole, in modo gradevole con carattere di colloquio in e intimità senza difetti sici o sionomici (ad eccezione del suo autoritratto)

23. Venezia nel ‘700: Piazzetta, Tiepolo e Longhi Venezia: Neotenebrosi San Giacomo condotto al martirio PIAZZETTA Rifugge dai virtuosismi, ricerca e etti plasticochiaroscurali

Non ricerca la piacevolezza (obiettivo invece di Ricci) e dipinge gure reali

Tavolozza sobria Guardano alla realtà con bruni, marroni e senza idealizzare o grigi abbellire Chiesa di San Stae assieme ad altre 11 opere fatte dai maggiori artisti veneziani del tempo La Maddalena unge i piedi a Cristo - Ricci:

Apparato scenogra co di Veronese

San Giovanni Battista Piazzetta: Contrasto evidente con sfondo scuro e lampo di luce ad illuminare i corpi

fi

ff

fi

fi

fi

fi

ffi

30

ff

fi

22. Venezia nel ‘700: Ricci e Rosalba

Storia di Apollo e Fetonte (Villa a Massanzago) ->

Ambiente della sala trasformato interamente nella reggia del sole, come se si fosse in un’altra dimensione

Salone di Palazzo Labia (Venezia), Incontro di Antonio e Cleopatra/ Banchetto di Antonio e Cleopatra Salone a due piani interamente a rescato, in pittura compresa anche la nta architettura

Due scene su pareti opposte sopra a delle scalinate: impressione di coinvolgimento dell’osservatore

Spazio multiplo, aperto, nta architettura e nuvola in basso che sborda verso l’osservatore coinvolgendolo

Protagonisti posti in alto a destra, costringendo l’occhio a salire attraverso le nuvole

Scalone della Residenza Würzburg Apollo che porta la luce del Sole ai quattro Continenti, so tto interamente a rescato (anche luce della ragione)

Visitatore protagonista nel suo percorso di salita delle scale come se salisse verso l’Olimpo

Muore a Madrid nel 1770

Dipinge la Sala del trono e le pale per la cappella reale

PIETRO LONGHI: pittura di vita quotidiana nobile (pittura di costume)

Registra in maniera analitica i passatempi dei nobili restituendo anche una visione fedelissima degli interni e degli abiti del tempo

24. Venezia nel ‘700: Il Vedutismo e Tiepolo Inizi del ‘700 con VEDUTISMO: rappresentazione di Luca Carlevarijs vedute e scorci di città

Pittura di funzione commerciale per i nobili dei gran tour

A Venezia soprattutto Vedutismo di grande qualità

CANALETTO: capacità straordinaria di rappresentare l’atmosfera di una città e studio delle condizioni di luce in ogni momento della giornata (criteri di scienti ca oggettività)

Città sempre abitate, vive rappresentando i minimi dettagli colti dal vero tramite schizzi

Aspetto dell’illuminismo: il vedere (non guardare) diventa un momento quindi dell’esperienza e in quanto tale diventa parte della conoscenza: vedere è imparare e penetrare una realtà

ff

fi

fi

fi

ffi

ff

31

ff

fi

GIAMBATTISTA TIEPOLO: decorazione narrativa ad a resco con colori chiari pastello e ambientazioni celesti e nte architetture

FRANCESCO GUARDI: sensibilità completamente diversa

Venezia rappresentata come Gondole sulla evocativa, Laguna - Guardi -> sentimentale e silenziosa

GIANDOMENICO TIEPOLO: glio di Giambattista con una sensibilità diversa dal padre

Dipinge scene di vita quotidiana e non cielo, Olimpo o celebrazioni allegoriche predilette dal padre

All’interno della propria casa a Zianigo dipinge senza limiti e obbligazioni Pulcinella, una delle maschere della commedia, quella più legata ai bisogni sici

Non c’è disegno ma solo materia e colore quasi monocromo e puro silenzio

Egli dà dignità a tutti i soggetti anche se umili e popolari: soggetti iddillici e d’attualità, con linguaggio anti retorico e realistico Ne dipinge tante come se ormai vedesse la società come di sole pure maschere

fi

fi

32