Partigiani della montagna
 8807170973, 9788807170973 [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

p

Universale dconomica h

GIORGIO BOCCA . PARTIGIANI DELLA MONTAGNA

GIORGIO BOCCA PARTIGIANI DELLA MONTAGNA Sessant'anni fa, a guerra appena finita, Giorgio Bocca ha scritto questo saggio sui partigiani delle montagne, in senso più lato sulla Resistenza. Un saggio che semplicemente vuol dire ai revisionisti dell'ultima ora: le cose sono andate esattamente così. Una minoranza di italiani, i soliti mille delle imprese disperate, ha raccolto dal fango in cui erano state gettate le stellette del popolo in armi e, senza eroismi e senza retorica, ha messo in piedi in venti mesi la Resistenza più forte in Europa dopo quella iugoslava. Quarantacinquemila partigiani caduti, ventimila feriti o mutilati, gli operai e i contadini per la prima volta partecipi di una guerra popolare senza cartolina precetto, una formazione partigiana in ogni valle alpina o appenninica, un comitato di liberazione in ogni città e villaggio, l'appoggio della popolazione, la cruenta, sofferta gestazione di una Italia diversa, la fatica paziente per armare e far vivere un esercito senza generali. E alla fine tutti a casa senza ricompense e privilegi. Giorgio Bocca (Cuneo 1920) è tra i giornalisti italiani più noti e importanti. Ha partecipato alla guerra partigiana; a Torino, ne117immediatodopoguerra, ha mosso i primi passi da giornalista nel foglio di "Giustizia e Libertà". Al suo attivo, in una carriera ormai cinquantennale, vi sono numerose pubblicazioni in un vasto arco di interessi che spazia dall'attualità politica e dall'analisi socioeconomica all'approfondimento storico e storiografico. Tra le sue opere: Storia dell'ltalia partigiana (1966); Storia d'ltalia nella guerra fascista (1969);Palmiro Togliatti (1973);La Repubblica di Mussolini (1977);11provinciale. Settant'anni di vita italiana (1992)i L'inferno. Profondo sud, male oscuro (1993).Con Feltrinelli ha pubblicato Piccolo Cesare (20021, Basso impero (2003) e L'ltalia l'è malada (2005).Partigiani della montagna è stato pubblicato per la prima volta nel 1945 dalle edizioni Bertello.

In copertina: O Publiphoto-Olycom.

eura 7,00

L

-!

i-:

.

. iv .

*,*

Universale Economica Feltrinelli

GIORGIO BOCCA PARTIG DEL MONTAGNA Vita delle divisioni "Giustizia e Libertà" del Cuneese

4

Feltrinelli

Prefazione O Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione: Istituto grafico Bertello, ottobre 1945 Prima edizione in "Serie Bianca" febbraio 2004 Prima edizione nel1"'Universale Economica" aprile 2005 Seconda edizione settembre 2005

La Resistenza cancellata

ISBN 88-07-81846-9

Comune di Roma

SIST. B I R L . C. CULTURALI

i3tBLlrJTECA " S . ONOFRI" l

'C

.

IF.~~~! ~~....!..i...t.!r...:._ .......... 'i

Libri in uscita, interviste, reading, commenti e percorsi di lettura. Aggiornamenti quotidiani

A ripensarci sessant'anni dopo, ci chiediamo come sia stata possibile quella guerra di liberazione. Non la Liberazione del 25 aprile 1945, dell'insurrezione, della discesa nella pianura e nelle città, ma la liberazione di ciascuno di noi dal provincialismo, dal fascismo, dal perbenismo piccolo-borghese. La prima e più importante cosa che i libri di storia non spiegano, che i documenti non raccontano della guerra partigiana è questo stato d'animo di libertà totale ritrovata proprio negli anni in cui un giovane normale conosce il suo destino obbligato: quale posto, quale lavoro, quale ceto, quale donna sono stati preparati e spesso imposti per lui; quale sarà la sua prevedibile vita, quali vizi dovrà praticare per cavarsela, dove troverà il denaro per campare. E invece, d'improwiso, in un giorno del settembre del '43, si ritrova totalmente libero, senza re, senza duce, libero e ribelle, con tutta la grande montagna come rifugio. Libero anche dal denaro e dalla famiglia. Sì, certo, la famiglia e i suoi affetti rimangono, ma che sia ben chiaro, a casa non si torna fin quando dura la meravigliosa awentura della libertà, dell'essere padrone del proprio destino. Alea iacta est, avremmo potuto dirci quel pomeriggio di settembre in cui varcavamo non il Rubicone ma la Stura di Demonte, diretti alla montagna della Va1 Grana, verso il Comboscuro degli occitani.

Libertà e intransigenza. Noi giovani eravamo stati, ne] fascismo morente, dei possibilisti, dei tira a campare, non più fascisti, cauti antifascisti, ma quell'8 di settembre che ci ha fatti rinascere, ci ha dato un'identità nuova, estrema, irriducibile. La normalità è scomparsa, gli altri è come non ci fossero più, restiamo noi e loro, i primi nuclei partigiani come piccole stelle, piccoli fuochi sulle montagne e loro, i tedeschi, che bruciano i nostri villaggi come nel passato i mori, i gallo-ispani, le soldataglie del Delfino. Noi e l'occupante, in una guerra così impari da esaltarci, da indurirci, da farci sembrare nemici tutti quelli che hanno accettato I'occupazione: anche quelli che lavorano per i tedeschi, anche gli impiegati del distretto o del comune. Quello stato d'animo! Dopo viene la storia e, come tutte le storie, un va e vieni senza ordine: gli uomini e le armi della IV armata arrivata dalla Francia a sciogliersi nel Cuneese, breve illusione cui segue il tutti a casa irresistibile, poi la voce di un prossimo sbarco degli alleati anglo-americani in Liguria, subito smentito. E invece arriva la guerra totale contro un nemico che è, come dice Benedetto Croce, "non l'umano avversario / delle umane guerre / ma I'atroce presente nemico 1 della umanità": Boves incendiata, gli ebrei di Meina fucilati sul lungolago, il gmppo ribelle di San Martino presso Varese sterminato. Contro il terrore non c'è che il terrore. Chi, a distanza di soli sessant'anni, giudica la Resistenza dimentica la prova durissima a cui è stata sottoposta. Nei territori occupati cade il rispetto per le donne e per gli infanti. La guerra di Hitler non ha limiti, non c'è speranza di ammansirla, non resta che combatterla. I giorni della libertà ma anche della necessità. I mille che salgono in montagna nel settembre del '43 devono imparare tutto, e si impara presto quando la storia esce dalle sue forme consuete e mostra la sua faccia feroce.

La politica partigiana Che cosa era la politica in quei venti mesi? Era le cose concrete della vita, come la ricerca del potere, la rivalità delle formazioni, occupazione del territorio, il rapporto con i parroci, con la popolazione, con la sussistenza, con la ricerca delle armi ma come in un sogno, il sogno in cui tutto è e coesistente, una società liberale dentro una rivoluzione buona e virtuosa, economia di mercato e socializzazione, democrazia per tutti ma solidarietà e vigilanza partigiane. Ognuno poteva parlare, promettere, mettere assieme i diversi: tanto le verifiche venivano rimandate alla fine della guerra. I garibaldini legati al Partito comunista cantavano "Ewiva il comunismo, evviva la libertà" come se fossero la stessa cosa. Noi giovani non sapevamo cosa era stata la democrazia prefascista e neppure cosa era il comunismo di Stalin. Nella Resistenza virtuosa e creatrice in cui credevamo, in cui dovevamo credere per tenere insieme i nostri uomini, non c'era posto per la storia delle delusioni e delle deviazioni, per la storia come era stata. La lezione del passato veniva cancellata per lasciare libera la speranza del presente. Non ho conosciuto un solo comunista, di quelli che erano stati in Russia o in Spagna al tempo del Grande terrore, che lo ricordasse, che ci mettesse in guardia e neppure uno dei democratici che avevano aperto la strada al fascismo, che avevano conosciuto i ministri giolittiani "della malavita" come li chiamava Salvemini, che ci parlasse del mercato delle vacche elettorale, che ci awisasse che esisteva una questione meridionale, unlItalia disunita. E non perché volessero ingannarci, ma perché anche loro erano convinti che la guerra partigiana avrebbe aperto una nuova storia, perché anche loro vivevano in quell'eccitante sospensione della vita reale, della storia reale come capita quando si apre una nuova utopia. Nobilitava quell'awentura la presenza della morte, quotidiana, inevitabile e l'assenza dello sterco del diavolo, il denaro. Tutto ciò che ci occorreva - armi, farina, carne,

casa - o era preda bellica o veniva acquistato con i buoni del Comitato di liberazione nazionale, con le donazioni degli industriali, con fondi trovati nella cassa della IV armata che era stata di presidio alla Francia del Sud, e persino con il contrabbando di denaro con la Svizzera. Per mesi andai in giro senza una lira in tasca, come si diceva di Gianni Agnelli, a cui tutti davano e di cui tutti si fidavano. La nostra politica intransigente con il nemico tedesco o fascista era nelle nostre formazioni tollerante e ottimista. I quadri del Partito comunista avevano con i loro uomini e con noi di altre formazioni un rapporto flessibile. Si provavano a introdurre nella inafferrabilità del partigianato alcune direttive elementari del leninismo, ma si fermavano appena capivano che erano controproducenti perché essere garibaldini non significava essere comunisti. più spesso mossi dalla casualità, dalle amicizie. Basti ricordare che il comando dei garibaldini piemontesi era affidato a un gruppo di ufficiali di cavalleria che avevano seguito in Va1 Po il comunista in guanti bianchi Pompeo Colajanni, antifascista siciliano. Come aveva intuito Vittorio Foa, la politica partigiana era la politica delle larghe alleanze democratiche già sperimentata nella guerra di Spagna. In sostanza un riformismo socialdemocraticoche per la prima volta annullava le millenarie divisioni di classe facendo rientrare fra i cittadini di pieno diritto gli operai e i contadini. Quella fabbrica della democrazia che era la guerra partigiana, la solidarietà tra combattenti contro un comune nemico avevano cancellato i pregiudizi e le opposte propagande. Ci si poteva fidare di un comunista come di un badogliano, il monarchico reazionario Edgardo Sogno rischiava la vita per liberare Ferruccio Parri, il capo di "Giustizia e Libertà", io appena arrivato nelle Langhe dalla montagna trovavo naturale fare visita di cortesia al maggiore Mauri comandante dei fazzoletti blu monarchici. Lo spirito di corpo era scambiato spesso per una scelta politica ma a nessuno di noi veniva in mente di interrogarci. di confessarci sulla scelta di una formazione. La

nostra politica era una mescolanza di tradizione e di rinnovamento, di recupero del passato e di società nascente. Ci presentavamo alla gente come i rinnovatori dell'ordine costituito ma senza ben capire come, stampavamo giornali in cui si parlava di democrazia, di liberalsocialismo, di comunismo senza sapere bene di che si trattasse ma con la convinzione che tutto si sarebbe risolto nel migliore dei modi. I comunisti avevano rispetto agli altri una superiore esperienza di cospirazione e di metodo del potere. Furono i primi a usare in modo spregiudicato l'arma della propaganda, a chiamare brigate, divisioni i loro gruppi numerosi ma male armati e male comandati. Ma dovemmo seguirli perché alla propaganda non si resiste, fummo per così dire costretti a dare nomi altisonanti anche alle nostre formazioni, chiamarle divisioni alpine "Giustizia e Libertà", opporre ai loro fazzoletti rossi quelli verdi come le mostrine degli alpini, il mito delle penne nere a quello dell'eroe dei due mondi. Ma nella moderazione dei quadri comunisti c'era altro che non conoscevamo. L'ombra dello stalinismo che li aveva seguiti in Russia e in Spagna.

Guerriglia e guerra grossa I1 27 aprile 1945 a Cuneo già liberata ci arrivò notizia che le ss delle divisioni Hermann Goring in ritirata dalla Liguria si lasciavano dietro incendi e morti. Su una decina di camion partimmo in direzione di Marene in tempo per veder sfilare, diretta al Nord, la retroguardia, una cinquantina di carri Tigre dipinti di verde e di giallo. Ogni tanto sparavano una cannonata su una cascina, su un filare di pioppi. Non c'era altro da fare che lasciarli passare. La divisione corazzata non poteva essere fermata e non poteva fermarsi, superò Torino, andò come alla cieca per le colline del Canavese, si fermò e ripartì per giorni in attesa che arrivassero gli avversari della guerra grossa, gli alleati anglo-americani,con dei carri armati grandi come i loro. Noi

della guerriglia con i nostri fucili e le bombe a mano avevamo finito la nostra parte. Ma i critici e i diffamatori della Resistenza questa distinzione tra guerriglia e guerra grossa, per malafede o perché non c'erano, non la vogliono riconoscere, continuano a ripetere cose ovvie, stupide: non siete voi che avete vinto la guerra. Che grande scoperta! Certo non l'abbiamo vinta noi la guerra grossa, ma nella guerriglia la nostra parte l'abbiamo fatta. Solo in rare occasioni guerriglia e guerra grossa si confusero, nelle grandi battaglie dell'agosto '44 per il controllo dei valichi alpini per la Francia e alcune furono anche vinte: in Valle Stura una divisione tedesca segnò il passo per cinque giorni e quando poté proseguire gli alleati erano già nelle Basse Alpi e la fermarono con le artiglierie pesanti. Nella regola la distinzione era netta, la guerriglia cominciava dove finivano la pianura, le strade asfaltate, i ponti, i telefoni e cominciava la macchia, la salita, il bosco. Lo avevo capito al primo rastrellamento in Va1 Grana. I tedeschi cominciarono come nella guerra grossa, due o tre cannonate dimostrative sul castello di Valmala, altre cannonate sopra di noi ci passarono sulla testa come un vagone merci, ma da Monterosso in su cominciava la guerriglia, dovevano scendere dai carri armati e venir su per le pietraie e il bosco e fu lì che si capì che anche loro, gli onnipotenti, avevano il fiato grosso. Una pattuglia si fermò sotto di noi, il sergente che la guidava si tolse l'elmetto per asciugarsi il sudore: era un riservista sui quarant'anni, alla prima raffica ruzzolò giù per la ripa: scappavano anche loro. Nella guerriglia il loro coraggio spariva: invece che piombarci addosso all'improwiso si facevano vedere, i loro accerchiamenti erano annunciati da inutili colpi di mortaio, sembrava che le loro colonne apparissero sulle creste delle montagne proprio nella controluce che le rendeva visibili, molti dei loro reparti avevano visto l'inferno in Russia o in Africa, nella guerriglia si risparmiavano. Comunque erano quanti bastavano per noi armati di fucili e di bombe a mano. Quelli che dicono, adesso: "Non l'avete vinta voi la guerra grossa". Ma che bravi! Hanno mai saputo cosa è stata la nostra dispe-

rata, ossessiva ricerca delle armi? Raccolte sotto gli occhi dei tedeschi nei magazzini dove i soldati della IV armata le avevano abbandonate alla rinfusa, Thompson, mitraillettes francesi. Anche parabellum russi con poche munizioni da far fuoco per una ventina di minuti. La mancanza di munizioni ci tormentò per tutti i venti mesi, solo nella primavera del '45 piovvero dal cielo abbondanti. Ma gli abbiamo tolto lo spazio, gli abbiamo mangiato il terreno, li abbiamo chiusi nelle città. La montagna delle Alpi e degli Appennini è sempre stata terra da bandengebiet, da starci lontani. Nell'estate del '44 siamo usciti per così dire dalla macchia, abbiamo liberato le grandi repubbliche, nella Carnia a Montefiorino, ad Alba, nelle valli cuneesi, nell'Ossola. La repubblica dell'Ossola dura quarantaquattro giorni, dal 10 settembre al 23 ottobre 1944, la più nota delle quindici repubbliche della Valle del Po. Dell'Ossola si parla nel mondo, è una valle che confina con la Svizzera, in cui possono arrivare giornalisti e politici del mondo libero, è una valle attraverso la quale arrivano ai tedeschi materiali bellici, in cui ci sono fabbriche. Le difese tedesche e fasciste cadono in una settimana, è libero un territorio che va dal Monte Rosa al Canton Ticino con centrali elettriche, fabbriche chimiche e metallurgiche. Un duro colpo per i tedeschi, la rivelazione che ormai sono troppo pochi e troppo deboli per occupare l'intera Pianura padana. I1 contributo alla guerra grossa dei partigiani non è irrilevante come si dice oggi a sessant'anni di distanza dal ritorno in forze della destra berlusconiana e dal fascismo rimasto nel ventre molle del paese.

La ' i o n a grigia" Un altro cavallo di battaglia dei nemici della Resistenza è la "zona grigia", cioè la maggioranza della popolazione che non partecipò direttamente alla Resistenza. Questo è il vizio delle storie di quelli che non c'erano, scritte sui documenti d'archivio, che sono di parte anche loro ma che

vengono considerati, chissà perché, scientifici, inoppugnabili. Chi c'era sa che quella "zona grigia", proprio grigia non era, lo sa da quel giorno del novembre 1943 quando su un camion scoperto passammo in armi e giacche a vento a fianco della tranvia tra Saluzzo e Cuneo e a tutti i finestrini, nel gelo, c'era gente che ci salutava e ci festeggiava. Non appartenevano alla "zona grigia" i montanari che ci restarono amici anche se i tedeschi avevano bruciato le loro case. Gli storici della "zona grigia" dovrebbero leggersi la memorialistica dei combattenti di Salò, le loro descrizioni del deserto che li accoglieva nei villaggi, le persiane chiuse, la gente tappata in casa. Di spie se ne trovavano nelle città, ma nelle terre dei ribelli non ce n'erano e se c'erano arrivavano da fuori. Ricordo nelle Langhe uno che diceva di vendere lucido da scarpe, di essere giunto a Monforte per trovare un amico, ma non sapeva dire il nome o l'indirizzo, o il frate venuto a benedire il nostro comando a Costigliole, ma non sapeva dire da quale convento fosse arrivato, e lo vedemmo due giorni dopo alla testa di un reparto tedesco. C'erano anche delle ragioni concrete perché la gente stesse dalla nostra parte: parlavamo la loro lingua, eravamo in pochi da nutrire, li proteggevamo dagli ammassi e dalle requisizioni. Ma c'era anche quella cosa che solo l'invasore ti rivela: la patria, il luogo in cui sei nato, per cui la tua è una guerra di casa. E allora capita che al funerale di un partigiano vada tutto un paese incurante dei fascisti che li fotografano o annotano il loro nome. La "zona grigia" non c'era nelle grandi repubbliche partigiane che facevano esperienza di democrazia, nessuno che rifiutasse di essere messo nelle liste elettorali, negli incarichi pubblici. Non erano massa grigia i parroci di campagna al completo con noi nonostante il diverso awiso di alcuni vescovi, specie in Emilia, dove le lotte tra borghesi e contadini erano state cruente e dove ci sarebbe stata, alla fine della guerra, una resa dei conti che avrebbe coinvolto anche parte del clero. Chi c'era nei giorni della Liberazione, delle sfilate partigiane, sa che intere città furono in festa, in tripudio, sa che i balli e i canti per festeggiare il gioio-

so aprile durarono l'estate intera. Tutti nella montagna e nella campagna sapevano dov'erano i nostri rifugi, i depositi delle nostre armi, del nostro grano, ma li ritrovammo quasi sempre intatti a rastrellamenti finiti. Dov'erano i dubbiosi della "zona grigia" quando scendemmo nelle città tra due ali di folla e la guerra non era ancora finita, gli alleati sarebbero arrivati solo cinque o sei giorni dopo, ma i fascisti erano in fuga e non si vedevano italiani che li sostenessero? La "zona grigia"? Ma si sono dimenticati i suoi sostenitori dei rischi mortali che corsero gli italiani per dare rifugio e aiuto ai ribelli, per nascondere i prigionieri alleati, gli ebrei perseguitati? I fascisti c'erano, e sessant'anni dopo i loro figli e nipoti sono tornati al governo. Ma è stato un delitto lasciar cadere quell'occasione di una guerra di popolo con il favore del popolo.

La Resistenza cancellata C'è una campagna di denigrazione della Resistenza: diretta dall'alto, coltivata dai cortigiani. I1 loro gioco preferito è quello dei morti, l'uso dei morti: abolire la festa del 25 aprile e sostituirla con una che metta sullo stesso piano partigiani e combattenti di Salò, celebrare insieme come eroi della patria comune Giacomo Matteotti ucciso dai fascisti e i1 filosofo Gentile, presidente dell'accademia fascista, giustiziato dai partigiani, onorare insieme le vittime antifasciste della risiera di San Sabba e quelle delle foibe titine. Proposte da comitati di reduci che evidentemente non hanno mai sentito parlare dei lager in cui i fascisti, prima e dopo l'armistizio, hanno chiuso decine di migliaia di cittadini colpevoli unicamente di essere di etnia slovena. L'argomento delle nostre deportazioni è talmente poco conosciuto che il presidente del consiglio Berlusconi può permettersi di parlare di un Mussolini che "mandava gli antifascisti in vacanza sulle isole". L'uso dei morti per dimostrare che le idee per cui morirono gli uni equivalgono a quelle per cui morirono gli altri è inaccettabile. La

per tutti, la legge se la fabbricano ad personam con i loro parlamenti di yes-men. In questo stato del potere è riapparso il ventre molle del paese, l'eterno qualunquismo che la Resistenza credeva di aver ripulito. Alla luce di queste mutazioni, di questi accadimenti, la pubblicazione di questo piccolo libro di sessant'anni fa ha una ragione molto semplice: ricordare come sono andate le cose nel periodo più nero e umiliante della nostra storia, ricordare quella forte pagina di solidarietà e di civile dignità che oggi appaiono quasi impossibili.

Partigiani della montagna

Giorgio Bocca gennaio 2004

A Duccio Galimberti

nostro compagno e comandante, per ricordare nel suo nome e nel suo sacrificio il nome e il sacrificio di tutti coloro che caddero per gli ideali di "Giustizia e Libertà':

Il periodo dei gruppi

Eredità di un passato I1 colpo di stato del 25 luglio, per cui tutti i poteri, dalle mani di Mussolini, ritornarono e si accentrarono nella monarchia, ebbe come caratteristica ben definita di essere opera di uno stretto numero di persone. Fu la cerchia dei generali, dei grandi industriali, dei funzionari di corte, a preparare ed attuare il colpo di stato, a regalare, una bella mattina, al popolo italiano una sottospecie di libertà. Libertà con coprifuoco, con cordoni di polizia, con censura, coi gerarchi accolti e protetti nell'esercito, coi tedeschi in casa, con la guerra fascista che continuava. La verità è che il 25 luglio rappresentò il tentativo della reazione di salvare il salvabile e, per quanto appaia paradossale, il tentativo del fascismo di salvare se stesso. Diciamo del fascismo, quando per esso si intenda non solo l'orbace e il distintivo, ma il principio della forza come regola di vita, della concussione dei diritti altrui, della presunzione nazionalista ed imperialista, dello sfruttamento del popolo. La reazione aveva sentito avvicinarsi il movimento popolare di ribellione e l'aveva prevenuto. Gli scioperi del marzo non erano passati inawertiti. Ma cosa v'era di mutato se centinaia di Adami Rossi rimanevano ai posti di comando, se molti Tringali Casanova potevano camuffarsi, se Burgo, Agnelli, Donegani conti-

nuavano le loro speculazioni, se Badoglio si atteggiava a dittatore in funzione di un re autoritario? Al popolo non rimase che ascoltare gli ordini trasmessi dagli altoparlanti e leggere sui giornali le pornografie delle Petacci. Di queste si poteva ben parlare liberamente senza timore di compromettere con rivelazioni sensazionali gli uomini che si erano posti d'autorità a dirigere la nazione. Nessun cenno al resto, non alle responsabilità della guerra, non alle responsabilità relative al fascismo. Ciò significava accusare il fascismo, ed il fascismo sotto altra veste era ancora al potere. Non era difficile sentire la necessità di togliere al più presto la nazione dalla situazione falsa in cui si trovava, capire che non c'era altro da tentare che uscire dalla guerra antidemocratica, per entrare in quella antinazista. Ma chi governava si preoccupava anche di salvare se stesso. Fu negoziato l'armistizio con gli alleati per conquistare il mezzo di restare ancora al potere, ma non si pensò a dare ordini precisi all'esercito, a guidare e dirigere di persona la lotta antitedesca. I1 re e Badoglio presero l'aereo per la Sicilia, mentre la radio trasmetteva il comunicato ambiguo ed incerto del maresciallo. Questa fuga rappresentò la salvezza per il popolo italiano. Lo lasciò abbandonato, ma libero di decidere finalmente di se stesso e da se stesso, di creare da solo, attraverso una dura lotta, le basi per la sua nuova vita, di eleggersi i capi capaci di guidarlo, di renderlo cosciente che poteva fare a meno di re, di marescialli e dell'altra accolita tutta, che per tanti anni era vissuta alle sue spalle. Dal governo militare badogliano il popolo non ebbe in pratica, salvo il benefico abbandono, altro che confusione e incertezze, come traspare dal brano che segue, stralciato dal diario di uno degli ufficiali dell'allora esercito regio.

Nelle camerate giunge ad ondate l'odore acre delle latrine. Gli uomini giacciono sui loro pagliericci completamente vestiti e per guanciale hanno lo zaino già preparato.

sembra d'essere in una incubatrice di bachi da seta disposti sui graticci. 11 portone principale della caserma è sprangato e, nel cortile immenso, solo un piccolo gruppo di ufficiali sta discutendo. Ieri sera la radio ha trasmesso la notizia dell'arrnistizio ed il comunicato di Badoglio, oggi il colonnello ha fatto consegnare la truppa in caserma. Le voci che giungono dall'esterno dicono che i tedeschi stanno avanzando da Torino con una colonna corazzata e che in serata giungeranno a Cuneo. Restano poche ore per preparare una resistenza, per distribuire le scarse munizioni, per collegarsi colle divisioni della N armata che stanno scendendo dal colle di Tenda. Ma nessuno si muove. I colonnelli, gli ufficiali superiori tutti, sono come inebetiti. Sono rintanati nei loro uffici, aspettando sempre quell'ordine che non verrà mai, quella decisione che debbono prendere da soli e che aspettano invece da una autorità che più non esiste. Forse dal generale Vercellino, che vestito l'abito borghese è sparito nel polverone della sua macchina di lusso? Forse dal loro generale colto da una crisi nervosa e intento a farsi fare impacchi freddi dalla consorte. Cosa pretendono da uomini vissuti sempre in una tronfia presunzione, da individui che hanno recitato la parte del guerriero nelle parate, intenti ad arrotondare lo stipendio con le truffe di caserma? Cosa pretendiamo noi dai comandanti del 11 Alpini indaffarati a porre in salvo i propri preziosissimi fiori e a far trasportare il mobilio di casa in luogo più sicuro? Niente altro che ci lascino liberi di decidere del nostro destino, visto che essi sono incapaci di farlo. I1 tenente Dunchi, che ha capito fra i primi, se n'è uscito dalla caserma a mezzogiorno con una carretta carica d'esplosivo. Ora hanno sprangato le porte e nessuno più esce. Per quale motivo? Nessuno lo sa e questa cosa è terribile nella sua illogicità, la stessa che ci fa fumare nervosamente, di continuo, e gridare agli uomini che si affacciano alle finestre di stare calmi. Ma la nostra voce è così priva di convinzione che nessuno obbedisce. Nella mente di ognuno la colonna te-

desca è un incubo. Dove sarà ora? Cos'è quel frastuono che s'ode fuori della porta? Porta sprangata, terribile. La guardo fisso in attesa che da un momento all'altro un urtone la schiuda e che quattro scagnozzi prussiani entrino a farci prigionieri. Non è possibile che tutto ciò avvenga, che la stupidità collettiva giunga sino al suicidio! Le ore tuttavia passano e nulla si muove nell'immenso cortile assolato. Alle cinque di sera giunge dal cielo il rombo di un aereo sempre più vicino, sbuca nello squarcio di azzurro, inquadrato dai muri della caserma, una cicogna tedesca. Passa bassissima e si vede l'osservatore sporgersi a guardare. Compie due altri giri poi si allontana. Ma ora qualche cosa si è spezzato, si è infranto l'incubo che ci paralizzava. I1 nemico è quello, fatto di uomini come noi e contro cui si può lottare. Non più la minaccia vaga, ma tremenda di una forza senza volto che si avvicina e che non si può evitare, ma qualche cosa di visibile, di misurabile. I soldati sono scesi a folla in cortile e premono verso i portoni laterali. Anch'essi hanno compreso che è giunto per loro il momento della decisione. Così ad un tratto, senza ben sapere come, le porte si aprono e la folla esce dalla prigione verso la vita. Parlo con alcuni miei amici e mi accordo per ritrovarli fra mezz'ora. Tutti sono usciti, solo in qualche ufficio restano vecchi ufficiali incapaci di marciare soli, senza una guida. Salutati affrettatamente i miei a casa, raggiungo i compagni presso lo stradone che scende alle pianche di Stura. Siamo in cinque, ancora vestiti con la nostra divisa da ufficiali. Passando presso alcune ragazze, sento amare parole: "Guardali i coraggiosi che scappano!". Questa è l'ultima eredità che ci lasciano i nostri superiori, ma non importa; dinnanzi a noi si apre la Va1 Grana e procedendo ci pare che l'aria si faccia più limpida e azzurra. Anche nei nostri cuori è qualche cosa di mutato. Incomincia una nuova vita.

Come negli ambienti militari, così anche in quelli civili, all'annuncio dell'armistizio, il popolo italiano si trovava

nelle condizioni di un ammalato che esce appena dal periodo di crisi più acuta, malcerto sulle gambe, privo di volontà, con la mente ancora annebbiata. La reazione h confusa. Molte persone si abbracciavano per la strada farneticando di guerra finita, senza comprendere che stava per iniziarsi il periodo più duro e cmciale. Leciti sono i desideri di pace, di finire un periodo di angoscia e di privazioni, ma non è giustificato estraniarsi dalla realtà. Solo la mancanza di educazione politica scusava le manifestazioni di giubilo per una pace che non esisteva e spiegava le critiche e la freddezza con cui erano state accolte, giorni prima, le parole di Duccio Galimberti che invitava il popolo alla lotta contro i tedeschi. Facevano male quelle parole, perché erano vere ed il popolo non era ancora abituato alla verità. Dopo tante illusioni imposte, ne aveva una sua e si irritava di sentirla disperdere. Al turbamento spirituale si aggiunse in quelle giornate, a Cuneo, il caotico movimento delle truppe della IV armata che scendevano dai valichi alpini. Quelle truppe avevano ormai perso ogni organica solidità. Un'ondata disordinata di uomini, di autocarri, di carrette che tenuta insieme dalle strette pareti delle valli, sfociando nella pianura, si disperdeva dissolvendosi. Inutili furono tutti i tentativi che gli uomini politici, capeggiati da Galimberti, fecero presso i capi militari, come inutili furono le loro richieste di essere armati ed equipaggiati. Qualcuno può oggi pensare che gli uomini politici si siano serviti del disordine e dell'abulia in cui era caduto l'esercito regio, per dare inizio alle loro formazioni di parte; in realtà i politici cercarono in quei giorni con insistenza, direi quasi esasperata, di trovare modo di essere inquadrati e guidati da chi possedeva maggior esperienza e scienza militare. Respinti, sfuggiti, trattati sprezzantemente, decisero infine di incominciare da soli, fidando nella comprensione e nell'aiuto di quel popolo disorientato e stanco, spettatore ed attore inconscio della sua tragedia.

Verso la montagna Oggi noi ci poniamo il seguente problema: come riuscì questo popolo in ginocchio a ritrovare le energie necessarie a sviluppare e l'anima capace di sentire un movimento di rinascita di così ampio respiro? I1 quesito, a simiglianza del problema a cui si riferisce, è fra i più complessi. Richiederebbe uno studio vasto e profondo che non sappiamo e non vogliamo qui fare. Noi annotiamo solo un aspetto, più degli altri evidente, che nasce dall'esame degli avvenimenti. Col crollo dello stato italiano e con l'affermarsi della dura dominazione tedesca, gli italiani furono naturalmente portati a sentire il bisogno di liberarsi dalla schiavitù, di lottare contro il dominatore. Un tal desiderio non si sarebbe d'altra parte concretato senza una forza direttrice e coordinatrice. Ora ci pare che la fortuna del popolo italiano, nei duri anni della Resistenza, sia stata appunto quella di trovare, nel momento iniziale del bisogno, forze dirigenti già preparate e capaci, forze ricercate dal popolo e non imposte al popolo, come di rado nella storia si può rinvenire. I vecchi antifascisti, che da tempo si preparavano a quella funzione, fecero udire la loro volontà di lottare, affinché gli uomini disposti a combattere li seguissero. Così quella stessa gente, che nei primi attimi di smarrimento aveva accolto con freddezza e senza convinzione le parole di Galimberti e di altri suoi compagni, fu dalla realtà portata ad ammetterne la saggezza. Trovati pilastri fermi in mezzo a tanto crollare adunò attorno ad essi il suo sforzo. E in verità, per contributo di popolo e per merito precipuo degli antifascisti sorsero i primi gruppi partigiani. Da Cuneo partì per la montagna Galimberti insieme ad alcuni compagni del movimento "Giustizia e Libertà". In Va1 Po e presso Borgo San Dalmazzo, Barbato e Barale, comunisti, costituirono i primi nuclei, e in Va1 Iosina Dunchi, maestro antifascista degli ufficiali alpini, condusse la sua squadra.

Accanto a questi e confortati dal loro esempio, si formarono altri piccoli centri i cui componenti, quasi per intuizione, avevano compreso che l'unica via da seguire per salvare il paese era quella della lotta armata. La loro funzione, basta citare l'esempio di Boves. fu di --primissimo piano e non inferiore a quella dei gruppi in cui più marcata era l'influenza di menti politiche. Ma non si può negare, come i fatti poi dimostrarono, che auesti ultimi erano veramente la spina dorsale, il centro motore e cosciente della Resistenza. Così sorsero i gruppi partigiani, per generazione propria e non per eredità. La versione, alcune volte wrowalata. secondo cui il movimento nacque da reparti dell'esercito che non avevano voluto cedere le armi, è permeata di mala fede e di tendenziosità. Soldati singoli, cioè cittadini, tennero le armi, ma i reparti si sciolsero. I1 vecchio esercito si sfasciò completamente. Esso non ha nulla a che vedere col movimento partigiano. L'esercito regio e fascista non cedette armi ai partigiani, ma le abbandonò, così come aveva abbandonato gli uomini ed ogni altra cosa. Tutto ciò in un piano teorico, che può adattarsi al movimento partigiano inteso nel suo complesso. In una visione più particolare, balza in evidenza invece il primato di priorità che le formazioni sorte nel Cuneese hanno sulle consorelle di altre zone. Per quella che possiamo definire infatti la storia delle origini del movimento warti~ianonel gruppo di Boves, si può ravvisare infatti la prima delle formazioni autonome, in Va1 Grana la culla dei reparti "Giustizia e Libertà", nel nucleo di Va1 Po il prototipo delle brigate "Garibaldi". Essi furono i primi centri partigiani vitali ed organizzati, i primi a provocare e subire rastrellamenti e rappresaglie, i primi a colpire duramente il nemico e i primi, segnalati dalle radio alleate, a dare inizio alla leggenda partigiana, quella leggenda che parlava di una IV armata nascosta fra i boschi di Cuneo, di migliaia di partigiani armatissimi. Non erano neppure cento. Ciò di cui diedero prova, soprattutto, fu di coraggio mo--

L

u

L

rale. Non era il presente a spaventare, ma il futuro ed al futuro ci si presentava con una situazione che, dal punto di vista militare, pareva priva di ogni possibilità di successo. Secondo una visione strettamente tecnica non possiamo perciò condannare le opinioni che i vecchi uomini di armi esprimevano e di cui la lettera che segue è l'espressione.

coli blocchi in fondovalle potranno impedire ogni rifornimento dalla pianura. Quello che dico lo affermo in virtù di quell'esperienza militare che credo essermi fatta in tanti anni. Dico a te perciò ed ai tuoi compagni di desistere da quella che è una pazzia. È necessario scendiate in pianura. È lì che bisogna organizzare, con segretezza e con metodo, un'organizzazione di resistenza. Vi aspetto.

Carissimo D., ti ringrazio molto per l'offerta che mi porgi a nome di tutti i tuoi compagni. Non posso accettare il posto di comando che mi offrite perché credo sia mio dovere lavorare più concretamente. Ti dirò subito, con quella sincerità che mi è abituale, che io sono convinto che in Italia non possa verificarsi un movimento partigiano sul tipo di quello jugoslavo, fatto con bande armate. Fra pochi giorni sarete costretti a sciogliervi e la vostra opera sarà inutile. Te ne spiego anche i motivi. Il movimento jugoslavo si manifestò dopo un lungo periodo di incubazione, periodo in cui con un'organizzazione segreta erano stati formati i quadri ed i reparti. Voi invece siete saliti in montagna senza alcuna preparazione, siete pochi ed isolati, quindi individuabili e colpibili, non possedete quadri, siete privi di collegamenti. In Jugoslavia, all'atto dello scioglimento dell'esercito, furono messi in salvo e nascosti magazzini di armi e di munizioni. Voi tra poco non avrete più un colpo da sparare. La popolazione era là tutta partigiana, disposta ad ogni sacrificio, qui sarete osteggiati da alcuni ed indifferenti ai molti. I1 terreno della Serbia e della Slovenia pareva creato apposta da Dio per i partigiani, zone impenetrabili di boschi, con poche vie di comunicazione ove si potevano rifugiare con estrema sicurezza i reparti. Voi avete vallate affiancate, facilmente isolabili ed imbottigliabili. Quando scenderà la neve rimarrete immobilizzati e senza viveri perché pic-

Lo scetticismo dei vecchi militari derivava dal semplice fatto di non aver essi compreso che la guerra partigiana era qualche cosa di totalmente diverso da ogni guerra normale, che i reparti partigiani erano estremamente differenti da ogni reparto regolare. Ciò che può compiere un partigiano, indipendentemente da valutazioni di valore personale, è differente da ciò che può compiere un soldato di un reparto regolare. Chi crea è diverso da chi esegue, chi fa volontariamente una cosa è differente da chi vi è costretto, chi persegue un ideale costruttivo non è eguale a chi soddisfa un precetto legale. Nel secondo potrà esistere volontà e determinazione, ma difficilmente entusiasmo. Fare raffronti fra un organismo militare partigiano ed uno regolare è, per chi abbia esperienza di entrambi, un forzare la logica, una esercitazione in un certo senso sterile. La comunanza di certe condizioni esterne non è sufficiente, così come non è bastevole l'uso comune della penna per awicinare uno scrittore ad un capo contabile. I partigiani vinsero il mondo della logica proprio perché a quel mondo non appartenevano intieramente, ma a quello piuttosto che delle cose previste e preordinate tiene un conto relativo, un mondo che sa che è difficile mettere ipoteche sugli ideali e sulle anime, impossibile misurarne il potenziale, idiota il farne un preventivo. Preferiamo che di questo nostro movimento si tragga conoscenza dalla stessa storia, dagli episodi che meglio lo rap-

presentano, evitando di congelarlo in uno studio che forse può anatomizzarne il corpo, ma a cui sfuggirebbe lo spirito.

Il g ~ u p p o"Italia Libem" di Va1 Gmna I1 titolo è inesatto per due ragioni. In primo luogo per la determinazione geografica, in secondo luogo per l'uso del singolare. Si dovrebbe parlare di gruppi: Madonna del Colletto, a cavallo fra la Stura e Gesso, Damiani e Frise nella Va1 Grana. Ma la tradizione, non osiamo ancora dirla leggenda, ha il suo peso che bisogna rispettare. Per la gente di Cuneo e del Piemonte, il primo gruppo "Italia Libera", il gruppo di Galimberti, è associato indissolubilmente alla Va1 Grana, la più corta e la più povera delle valli, a quella in cui sostenne il primo grande combattimento. Nelle giornate burrascose dell'armistizio, un ufficio sito in piazza Vittorio a Cuneo era divenuto, forse, l'unico locale della città in cui si potesse incontrare qualcuno non afferrato dal marasma e dall'incertezza. Era lo studio di Duccio Galimberti. Là si radunavano, in quelle ore burrascose, uomini che già da parecchi mesi si erano uniti al movimento clandestino "Giustizia e Libertà". I1 fatto che le idee fossero chiare non riusciva a tutelare materialmente il luogo dalla confusione. In mezzo a questa, fatta di armi prese alle caserme, di pratiche legali abbandonate al loro destino, di persone che entravano ed uscivano, Duccio dava le ultime disposizioni. Era necessario lasciare Cuneo al più presto e, forse proprio a causa della tensione esasperata, nel timore di non poter più uscire dalla città, il gruppo di persone che si raccoglieva intorno alla figura di Duccio si scisse inizialmente in due parti. Una salì in Va1 Gesso, I'altra prese la via di Va1 Grana. I1 caso, le circostanze giocarono in quel momento, poi gli uomini fecero il resto. Per la personalità dei componenti, i due gruppi assunsero un'anima propria che ne impedì in seguito una fusione completa e che si perpetuò negli organismi che da essi sca-

turirono: la r e la 111 divisione G.L. dal gruppo di Madonna del Colletto, la 11 e la x G.L. dal gruppo dei Damiani. I1 primo a entrare in azione, a prendere decisamente il volto di gruppo armato, come anche era stato il primo ad assumere un aspetto organico fu quello di Va1 Gesso. In Valdieri, i suoi undici componenti presero muli e materiali ed armi dai magazzini della Guardia alla Frontiera. Parecchi di loro non avevano mai avuto un fucile fra le mani, tanto che nei primi giorni si pensò di affidare la direzione militare ad Ugo, un sottufficiale, unico militare del gruppo. I1 lavoro e l'attività furono intensi soprattutto per merito di Duccio, continuamente all'opera per ottenere il collegamento con altri nuclei. Era Duccio che sosteneva la necessità di spostare la sede in luogo più vicino e collegato col gruppo Damiani. Così il 20 settembre si trasportò la sede a Paraloup, un gruppo di grange all'estremità del vallone di Rittana e si stabilirono i primi collegamenti.

È una notte buia ed opaca come una botte chiusa, dice il mio compagno. Infatti rannicchiati in un cespuglio ai margini della strada quasi non riusciamo a vederne il biancore. Buia, umida e, anche se non lo diciamo, piena di paura. Penso che in questo momento Aurelio si sarà coricato nella stalla al caldo, mentre noi stiamo ad aspettare quelli di Paraloup. Ci siamo giocati il servizio a ramino e per uno stupido jolly lui dorme al caldo mentre noi aspettiamo al freddo. Alberto mi tocca e mi fa cenno di guardare. Nel buio è apparsa una luce immobile. Faccio i segnali con la pila, ma la luce non risponde. "Andiamo a vedere" dico, e armo la rivoltella. Non è che la lampada di una casa. Udiamo intanto un rumore poco distante e voci. Questa volta la lanterna risponde. Ci troviamo in mezzo a uomini vestiti come pastori abruzzesi e ci manca il respiro al vedere il loro armamento. Hanno tutti un fucile e quello più alto un'arma stranissima. È l'awocato Galimberti. Risponde ridendo alla nostra domanda: "È un mas, un'arma francese, ma 10 porto per fare impressione agli amici, ha venti colpi in

tutto. Detto non c'è? Ditegli che gli ho portato del sale e che ho bisogno di munizioni e che venga a trovarci domani". "Va bene" rispondiamo. Così nella notte, in segreto, con le pistole armate avvenne il nostro primo incontro in uno degli ultimi paesi della Va1 Grana. Così si faceva quando a Cuneo c'erano trenta tedeschi; in seguito, quando ce ne furono migliaia, scendevamo ai convegni di giorno in qualche località di pianura. E non provammo mai più le emozioni ed i timori di quella volta. Fissatisi stabilmente come sede sino al giunger dell'inverno, la preoccupazione più impellente fu quella di creare una organizzazione tale da garantire un minimo di continuità di vita per gli uomini. Armi, viveri, indumenti, coperte, mezzi di trasporto, medicinali, denari, tutto mancava e tutto occorreva trovare. Niente vi è di più delizioso per gli anziani che ritornare ragazzi. E sembrava d'essere ritornati, in certi momenti, al tempo fanciullo delle capanne costruite sulle ripe dei fiumi e delle lotte contro i ragazzi di un altro rione. Stupido sarebbe falsare la verità con la retorica, e dire di loro che erano sempre tesi nell'immane fatica, guidati da grandi ideali. Più tardi in verità lo furono, quando la morte ed il nemico fecero, di quel che poteva sembrare un gioco, la più crudele delle realtà; quando crollarono le illusioni di una pace vicina e si ebbe la visione della lunga strada che bisognava percorrere. Tuttavia un certo spirito ingenuo e giovanile non si perse mai, specie negli episodi nei quali l'umorismo della vita rallegrava i cuori. È la casa di un fascistone di San Pietro Monterosso e questa sera faremo una perquisizione. Abbiamo bloccato il paese e nessuno può entrare. Un signore anziano si awicina e mi urla nella confusione: "Non lasciate passare nessuno!". Sto chiedendomi chi sia il signore, forse un collaboratore di Monterosso, quando un altro dai capelli grigi lo prende per un braccio e lo trascina via. Dal posto di guar-

dia sentiamo i colpi battuti per scardinare la porta del magazzino. Ho una voglia matta di vedere cosa hanno trovato e, avvertito un compagno, entro nella stanza. Fra un mucchio di cassoni ci sono i due signori anziani che gridano e altri attorno che li osservano. "Guarda i porci!" grida quello dai capelli grigi. "Mentre il popolo moriva di fame, immagazzinavanola marmellata, rubavano le scatolettedi carne. Gridavano alla borsa nera capisci, e avevano in cantina da mangiare per due anni." I1 più piccolo interrompeva a tratti dicendo: "Bastardi, non bisogna aver pietà!". "Dammi quella sbarra!" gridò ad un tratto il primo, e presa in mano l'asta di ferro si lanciò su un secondo cassone per scardinarlo. Nessuno più parlava e tutti stavano intenti. I1 cassone era bene inchiodato ed i due lavoravano a turno. Infine un'assicella cedette e il signore dai capelli bianchi strappò con rabbia la carta che la copriva e introdotto il braccio ne trasse alla luce una ... statuetta di bronzo: la solita imitazione della vittoria alata. La faccia impietrita del signore riguardante la statua tesa a mezz'aria fece dimenticare nel riso la delusione. Era il primo colpo partigiano di Rosa e di Felici, i due signori anziani.

I1 più delle volte però i colpi erano fruttuosi. I1 grano veniva asportato dagli ammassi fascisti ed i raduni di bestiame che dovevano procurare carne alle forze repubblicane servivano ai bisogni dei partigiani. Ma preoccupazione sempre presente era quella relativa alle armi ed alle munizioni. Non si possedevano mezzi di locomozione al di fuori dei muli e di qualche carro. Con questi si lavorò: avvocati, professori e studenti appresero l'arte del conducente. Si presero le armi dove si trovavano: nei magazzini dove i tedeschi le avevano riunite. La catasta di armi che è sotto il portico del filatoio di Caraglio giunge sino alla volta. Tra il mucchio di armi gua-

ste o fuori uso si trovano ancora mitragliatori efficienti e munizioni. Qui si è sciolto tutto un reggimento di cavalleria e per terra sono gettati selle, fodere di sciabole, colbacchi. Ora il tutto è controllato dai tedeschi che sono sistemati a poca distanza nel paese e ogni due o tre ore compiono una ispezione. Se ne sono andati da pochi minuti e lavoriamo quasi con disperazione a caricare in fretta i due carri che già durante il giorno avevamo fatto entrare in paese. Sopra le armi buttiamo teloni legati stretti con sopra un po' di paglia per mascherare il contenuto. Poi i cavalli puntano gli zoccoli per terra e le ruote muovono. Entriamo nella strada principale del paese ed all'imbocco i carrettieri, due legnaioli di Monterosso, fanno cenno. Siamo infatti d'accordo che per il paese a guidare i cavalli saremo noi. Prendo in mano la h s t a e mi calco un cappellaccio in testa. Per il resto non ho bisogno di travestimento ché i miei calzoni sono sporchi e sdrusciti. "Hiuh! Nina." Le ruote urtando sull'acciottolato fanno un frastuono enorme che le mura strette della strada ripercuotono. Ad un tratto vedo il carro che mi sta dinnanzi fermarsi. Mi awicino e vedo, proprio sulla piazzetta che è al centro del paese, una luce intensa, odo il gorgogliare di un motore. "Vai avanti," dico, "è peggio se stiamo qui immobili." I1 rumore delle ruote riprende mentre ci avviciniamo alla luce. Quando stiamo per entrarvi, vedo un autocarro coi fari accesi. Tedeschi armati sopra, alcuni intorno al motore. I carri vanno avanti. Se un telone si apre, se una corda si scioglie, se una cassa scivola è la fine per tutti. Mi accorgo, mentre mi sforzo di mantenere il passo calmo e regolare, che un maresciallo tedesco si è staccato dal gruppo e ci guarda. I carri vanno avanti e la testa del cavallo, che oscilla nello sforzo, si tuffa finalmente nell'oscurità che è fuori del cono di luce. Dopo un centinaio di metri I'acciottolato finisce e sento la ghiaia cricchiare sotto le ruote. È un suono piacevole, come il hsciare dell'acqua che corre libera. Un cane mattiniero corre abbaiando intorno alle gambe dei cavalli quando dopo l'ultima svolta entriamo nella valle. Guardiamo le nostre montagne dove i compagni ci aspettano.

Sviluppi di una antitesi L'atmosfera spirituale in cui i partigiani vivevano non era ancora ben definita, ma il risultato piuttosto di un complesso di sentimenti, di pensieri, di speranze che si intersecavano, si fondevano formando un insieme fluido e inafferrabile. L'aver ritrovata la libertà dava la gioia; il senso dell'awentura l'effervescenza; i legami di amicizia l'intimità; la solitudine, alcunché di eroico. Soli, si sentivano, e come separati dal resto del mondo. Le voci che giungevano loro dalla pianura ne erano conferma. Nulla di preciso si sapeva al basso del loro numero, della loro vita, della loro forza. Tra gruppo e gruppo persino esisteva come una parete divisoria. Per parecchio tempo si parlò in Va1 Grana di incerte voci relative ad un nucleo che si trovava in alta Va1 Maira, Lo si immaginava così lontano e sperduto, così come si pensano dei naufraghi abbandonati sulla banchisa polare. Quando giunse il primo biglietto di collegamento, fu letto come si legge un messaggio trovato in mare nel ventre di una bottiglia; il messaggio di un mondo lontano. Così pure il nemico: un ignoto che s'aspettava con ansia di conoscere. Di fronte a tutti questi sentimenti incerti e vaghi, stava la crudezza positiva della nuova vita; la paglia umida su cui si dormiva, il riso stracotto che spesso era tutto il pasto, le fatiche delle marce e delle corvées. E, strano a dirsi, i due elementi, il materiale e lo spirituale, si completavano a vicenda. Tutto aveva il sapore di nuovo e di naturale. Naturale il vivere nelle grange, anche se pochi giorni prima ciascuno aveva avuto il suo letto, naturale il trasportare sacchi di farina, spaccare la legna, maneggiare con dimestichezza le armi. Un senso lieto di ottimismo riempiva di sé anima e pensieri. Era la reazione al passato, la coscienza di essere usciti da un'atmosfera soffocante e di respirare finalmente a pieni polmoni.

I1 ritrovare la propria dignità umana in quel moto di ribellione faceva sì che ogni cosa di esso fosse accettata con entusiasmo. Non esisteva ancora fra la maggioranza una chiara direttiva politica, ma piuttosto uno slancio ideale. L'evoluzione si svolse gradualmente. I più preparati guidarono ed aiutarono gli ineducati a riscoprire da soli i fondamenti logici della lotta facendo a mano a mano di essi uomini coscienti. Senza un'idea chiara in mente è inumano vivere la vita partigiana. Soffi-ire per niente senza motivi è stupido. Chi non riusciva a vedere nulla, né a sentire alcuna cosa, presto si stancò e si allontanò. Quelli che rimanevano però sapevano per che cosa lottavano e non potevano più abbandonare la nuova vita. Non si può però fare la storia di una lotta restando da una parte sola della barriera. È necessario dare uno sguardo al campo nemico. All'arrivo delle autoblinde tedesche in Cuneo, non tutti erano fuggiti o stavano rintanati in casa. Alcuni, anzi proprio in quella occasione, s'erano stanati. Camminavano pieni di rinnovate energie per le strade deserte, si rivedevano, si salutavano ed insieme gioiosamente applaudivano al passare di ogni automezzo tedesco. Poi si riunirono per accordarsi su quanto dovevano fare. Da Radio Monaco, Farinacci lanciava i suoi appelli ed i paracadutisti tedeschi liberavano il duce. Ripresero animo e coraggio, fondarono i fasci repubblicani. La liberazione completa dell'Italia sembrava però imminente e parve loro prudente, in quei primi giorni, tenere una linea moderata. Furono pubblicate le proposte formulate dai componenti le prime federazioni. Erano l'espressione di un fascismo incerto e timoroso, un fascismo che non voleva forzare la volontà di alcuno, che aveva stranissimi accenni democratici con qualche tendenza autonomistica. Un fascismo nei primi giorni meno impegnativo di quello morto il 25 luglio. Questo spiega, anche se non scusa, alcune strane adesioni. Col passare del tempo le notizie del fronte giunsero a dire che gli anglo-americani erano stati fermati e che la guerra di movimento stava per subire una

lunga sosta. Si sapeva anche che molte divisioni tedesche scendevano in Italia per cacciare l'invasore. I tedeschi erano ancora in Ucraina, in Balcania, in Francia, si preparavano a sferrare una grande controffensiva; la guerra era tutt'altro che decisa. E se avessero vinto? Nuovi nomi si aggiunsero nelle liste delle federazioni. Così gradualmente si formò quella confraternita neofascista che doveva intristire, durante venti mesi di vergogne e di delitti, l'Italia non ancora liberata. In essa si potevano distinguere alcune categorie. Un primo gruppo, scarsissimo di numero ma invaso di sacro furore, era quello dei credenti, dei convinti. La parola convinti ha in genere nel comune linguaggio un suono benevolo, il convinto pare sempre colui che erede in qualche cosa di buono e di giusto. Nel caso che esaminiamo l'interpretazione è invece più logica, meno sentimentale e tradizionale, e si attiene al significato letterale della parola. Questi uomini, ambiziosi, prepotenti, immorali erano convintissimi che il fascismo era il miglior sistema di vita perché a lui, come dice il vocabolo, erano veramente strettamente legati. Seconda categoria era quella degli incoscienti. Gente di così perfetta insensibilità politica da non immaginare mai che dietro le parole di onore, di Italia, di riscossa ci fosse il più grande fradiciume che la storia ricordi, impiegati che iscrivendosi al fascio pensavano di fare un affare, commercianti che credevano di tutelare così la propria attività, analfabeti convinti delle armi nuove e dell'invincibilità tedesca. Ultima categoria, quella dei ladri. Ed in essa comprendiamo non solo gli scassinatori normali, ma le spie pagate lautamente, gli ufficiali promossi ai più alti gradi, la feccia che aveva trovato il modo di continuare con più comodo e con più lucro la sua sporca attività. Tutti costoro, dal più grande al più piccolo, avrebbero desiderato mangiare e bere senza correre troppi pericoli. Ma le circostanze ve li costrinsero. I tedeschi incendiarono, uccisero all'inizio, ma poi pretesero la collaborazione fascista. Questa cominciò timidamente. I partigiani reagirono con decisione costringendo i

fascisti a rinchiudersi come topi nelle gabbie degli abitati. Incominciò a giocare il sentimento di odio e di vendetta, mentre nel loro cuore si rafforzava sempre più la convinzione di essere entrati veramente in una lotta di vita o di morte. Gradualmente si scavava tra di essi ed il popolo italiano una fossa sempre più profonda. I sentimenti più bassi presero la mano. La bile dell'impotente, la rabbia del disprezzato, la perfidia del crudele, il senso vendicativo del vigliacco, la falsità dei mentitori costituirono la loro natura. La meschinità umana si prestò al loro gioco. Fecero la voce forte mentre gli ufficiali terrorizzati si presentavano e venivano deportati, mentre i profittatori leccavano i loro piedi e la gente si terrorizzava davanti ai loro mitra. Solo lassù, in montagna, quel gruppo di banditi turbava la loro tranquillità. Bisognava organizzarsi per sradicarne definitivamente il seme. Anche i partigiani però lavoravano per tentare di rendere più efficiente e armonica la loro organizzazione.

Esperimenti falliti In quel tempo fu infatti tentato il primo sforzo di coordinare ed unificare il movimento partigiano. Proprio ad iniziativa degli uomini di Va1 Grana, si invitarono ufficiali superiori ad assumere il comando dei settori che il Comando militare piemontese aveva costituito. Dopo lunghissime ricerche e trattative tre ufficiali furono insediati nei rispettivi comandi. Questa doveva rappresentare l'ultima esperienza negativa fatta in tal senso. I tre non ebbero la percezione esatta del loro compito, non avvertirono di trovarsi in terreno completamente differente da quello della loro abituale professione. Si autoeliminarono scomparendo dal teatro della guerra partigiana per la noncuranza e dimenticanza che essi stessi si erano meritata. Uno di essi, risiedendo in Cuneo, dava ordine e disposizioni ai partigiani di natura decisamente teorica ed ir-

realizzabile. "Io non riesco a capire," disse costui rivolgendosi una volta a Galimberti, "perché troviate tanta difficoltà a liberare i prigionieri che sono nella caserma. È sufficiente scendere in Cuneo in una ventina, fare irruzione attraverso il portone d'ingresso e tutto è fatto." "Scusi," lo interruppe Galimberti, "noi siamo dispostissimi a venire, ma sa... vorremmo avere un uomo capace di guidarci. Se lei assume il comando noi tenteremo l'azione." "Assolutamente impossibile," rispose il colonnello, "io sono ufficiale di stato maggiore, il mio compito è di preparare i piani, non di attuarli; comprometterei il mio lavoro clandestino." Galimberti si congedò senza più insistere. I1 colonnello rimase ancora qualche tempo in Cuneo, poi scomparve senza lasciare rimpianti. Da quel momento i partigiani si convinsero che i comandanti non potevano sorgere che fra loro stessi. Comandare non significava solo infatti competenza, intelligenza, capacità ma, nella guerra partigiana soprattutto, esempio e generosità. I partigiani erano disposti ad obbedire a chi condivideva i loro rischi e la loro vita, a gente amica e non a sconosciuti, a uomini in cui riponevano fiducia e non a pseudostrateghi rintanati in qualche luogo sicuro. I gradi del vecchio esercito non avevano più significato se ad essi non corrispondeva una effettiva capacità. Anche per l'organizzazione sussidiaria di pianura si perse la fiducia negli ufficiali di carriera o di stato maggiore. Uomini delle bande, adatti al compito, scesero dalle formazioni in città e, ripreso apparentemente il lavoro abituale, si adoperarono a raccogliere aiuti finanziari, ad indirizzare nuovi elementi alle formazioni, ad inviare le notizie più interessanti. La loro opera fu tanto sconosciuta e silenziosa quanto utile ed importante. La gente parlava degli uomini della montagna. Ascoltarono, tacendo, sia le fandonie più strampalate, sia le verità già note. Chiusi come in una prigione, seppero contenere la passione che li possedeva e trattenere quelle parole di odio, di amore e di fede che spesso urgevano al loro cuore e alle labbra che dovevano restare serrate.

Léspevienza di Vinadio Ci fu un lungo periodo in cui la vita si svolse completamente di notte ed in cui ogni sera vedeva i partigiani, del gruppo "Italia Libera" scendere dalle loro grange in pianura a lavorare ed osare senza pausa. Solo in merito a questo lavoro ingente, il gruppo fu in grado di affrontare i primi combattimenti e le prime azioni di spiccato carattere militare la natura delle quali è significativa. Si tratta per la maggior parte di azioni di soccorso o di alleggerimento fatte in aiuto di altri gruppi partigiani attaccati dal nemico. Fu davvero questo il periodo più bello della solidarietà partigiana; l'essere in pochi e deboli affratellava, come affratellano nella vita la sofferenza e la povertà. Anche nell'azione comune era viva, sopra ogni altra differenziazione, la comune spinta ideale che li aveva mossi. Si parlava, infatti, di quelli di Boves, di quelli di Va1 Po ecc. e non ancora di autonomi, di G.L., di Garibaldini. Ci si conosceva tutti, di persona, e l'accorrere in aiuto, l'uno degli altri, era più facile. Non si trattava di un reparto che aiuta un altro reparto, ma di amici che si sostengono a vicenda. Hanno attaccato Dunchi e Vian; Ezio e Carlin combattono a Vinadio. Così giungevano le notizie. La presenza di nomi noti era la spinta più efficace e sentita di ogni richiesta. I1 9 dicembre, Verzone, uno fra i più attivi e capaci organizzatori del movimento partigiano, giunse ad annunciare che forze tedesche e fasciste avevano attaccato il gruppo di Vinadio. Egli era già stato dagli uomini di Boves per sollecitarne l'intervento ed ora chiedeva a quelli di Va1 Grana di calare in Valle Stura alle spalle del nemico. La forza numerica del gruppo, col trasporto della sede da Paraloup a San Matteo, era salita ad una cinquantina di unità, cinquanta che, insieme ai quaranta di Boves ed ai trenta di Vinadio, dovevano combattere i seicento della colonna nemica. I1 gruppo di Va1 Grana scese per il vallone di Rittana, marciando nella neve alta, sotto il peso di armi e di muni-

zioni, incespicando e affondando,senza sapere dove avrebbe incontrato il nemico. A Moiola si seppe che il posto di blocco, lasciato dai tedeschi, era già stato prelevato da "quelli" di Boves. I1 gruppo si diresse, salendo per lo stradone, verso l'alta valle. Dopo pochi chilometri incontrò un autocarro nemico, uno di quelli che serviva a rifornire i reparti che combattevano a Vinadio, fermo in mezzo alla strada. Al bordo di esso l'autista, freddato da una pallottola. Mentre gli uomini tentavano di mettere in moto I'autocarro, da una svolta più alta della strada sorse, proiettandosi nel buio, una luce di fari; era l'automezzo di testa della colonna nemica che ritornava. In quel terreno era impossibile attaccare combattimento. I partigiani si gettarono nella neve dei prati fiancheggianti lo stradone dove rimasero allo scoperto, protetti solo dall'oscurità. La colonna nemica sostò presso il morto, gli rese gli onori militari ed infine ripartì senza accorgersi degli uomini distesi nella neve. Nella mattina, mentre Verzone e Galimberti, infaticabili, salivano a Vinadio per accertarsi della situazione, gli uomini sfiniti facevano ritorno a San Matteo. Abbiamo voluto ricordare questa operazione militare in cui praticamente il nemico non fu danneggiato, in cui non si sparò, perché essa ha un'importanza rilevante sul carattere e sulla vita del gruppo ben maggiore di tante azioni farse più cruenti e fruttuose. Essa è una delle prime operazioni collettive svolta da tutti gli uomini del gruppo e rappresenta nella loro storia una base fondamentale di esperienza. Insegnò ad essi il vero carattere della loro guerra, guerra di imboscate e di agguati, fatta di pazienza e di scaltrezza; mise in luce gli errori che avevano commesso, i pericoli che avevano corso, l'inutilità pratica di quanto avevano fatto.

Democlpaziapartigiana I1 gruppo "Italia Libera", l'abbiamo già accennato, aveva come caratteristica di essere formato, per una notevole percentuale, da uomini che per la prima volta in vita loro imbracciavano un'arma. Gli stessi che il fascismo aveva chiamati imboscati e disfattisti, perché si erano rifiutati di combattere la guerra fascista e che ora invece combattevano per primi la guerra antifascista. Tali uomini, che intellettualmente, moralmente e politicamente erano i più adatti a guidare la vita dei gruppi, dovevano d'altra parte fare rapidamente, quasi in un corso accelerato, l'istruzione militare indispensabile alla guerra partigiana. Non era cosa eccessivamente difficile, ma necessaria. Anche se non era indispensabile conoscere le leggi della strategia e della tattica, bisognava però conoscere le armi, sapere che il mitragliatore spara utilmente ad una certa distanza, che le mitragliatrici servono in determinati casi, che le armi automatiche individuali non possono sostituire sempre i fucili. Era necessario, attraverso l'esperienza, persuadersi dell'utilità di magazzini bene occultati e multipli, di mezzi di locomozione e di trasporto rapidi, dell'utopia di resistenze rigide e dei vantaggi di una tattica di movimento, dell'utilità di non rimanere accentrati, dell'importanza dei collegamenti. Questa esperienza, gli uomini che dovevano poi divenire i comandanti effettivi la fecero nei primi combattimenti in cui rifiutarono di avere posti di comando e in cui furono inquadrati come volontari semplici. Così Livio Bianco, che doveva poi divenire il comandante militare di tutte le formazioni "Giustizia e Libertà" del Piemonte, fece parte per alcuni mesi di una squadra con la qualifica di mitragliere, Dalmastro, più tardi commissario del gruppo divisioni del Cuneese, sino al febbraio del '44 rifiutò di assumere ufficialmente un posto di comando e lo stesso Duccio Galimberti, nel combattimento di San Matteo, durante il primo rastrellamento, affidò il comando militare ad un ufficiale della banda, Pino Vento.

Questa era anche conseguenza della natura ben distinta del gruppo, natura che lo differenziava da tutti gli altri. La preoccupazione prima degli uomini che lo formavano era di mantenere, anche in una unità partigiana, quelle caratteristiche, quei costumi e forme con cui fare di essa un'organizzazione democratica. Le principali decisioni venivano prese di comune accordo e risultavano come espressione della maggioranza, non esistevano differenze di trattamento, di vita, di rischi, di fatiche fra i vari componenti. Questa sostanza democratica perdurò poi nelle formazioni che dal gruppo ebbero origine. Anche quando, infatti, si trattò di muovere centinaia di uomini, di tenerli uniti, di farli combattere, lo si fece sempre tenendo conto della loro volontà e gli ufficiali continuarono a vivere con gli uomini e ad essere loro compagni anche quando, per necessità di funzionamento, sorse una disciplina militare formale. I1 gruppo intanto aumentava le sue forze. Da San Matteo si distaccò un nucleo di uomini il quale occupò il sottostante paese di Valgrana dove si stabilì un posto di blocco, di smistamento, di rifornimento. Una specie di porto per il retroterra. Quivi furono accentrati i primi autocarri ed automezzi e fu organizzato un posto di riposo per gli uomini e le squadre che scendevano ad operare in pianura. Qui si presentavano le reclute del movimento partigiano.

Non credo che una stufa possa fare più gran fumo di questa che è nello stanzone della base di Valgrana. Tale che, pur col freddo che fa, siamo costretti ad aprire la finestra. Coricati sulla paglia stanno quattro uomini tornati da poco dalla pianura. Seduti sul tavolone sono Galimberti, Livio Bianco e Sacchetti. Vicino alla stufa Scamuzzi, il popolarissimo Leo, dà i suoi consigli culinari al cuoco il quale, essendo scelto a turno fra i componenti la squadra di guardia, si trova in gravi difficoltà. La porta di ingresso si apre ed entrano tre giovani, mal vestiti, impacciati, con una valigetta in mano. I quattro coricati sulla pa-

glia, quattro vecchi del gruppo, si volgono a guardarli aumentando il turbamento dei nuovi arrivati. "Venite avanti" dice Duccio, quindi volgendosi a Livio aggiunge: "Se continua così bisognerà impiantare un distretto in piena regola. Avanti il primo! Nome, cognome, residenza, provenienza". È Felici di Cuneo che lo manda su. Ci si può fidare. "Al secondo!" Questi spiega di essere domiciliato in Caraglio. È un militare della IV Armata, meridionale, che ha fatto venire da Roma la moglie e vive con lei. Nessuno lo conosce. È venuto da solo avendo sentito dire che a Valgrana ci sono i partigiani. "Lei capisce," dice Livio, "che non possiamo accettarlo senz'altro, senza possedere notizie precise sul suo conto. Lei sa che qui si viene per combattere." "Per combattere," interruppe il giovanotto sulle cui labbra aleggia un sorriso di compiacente superiorità, "se tutti avessero passato quello che ho passato io e fatto quello che ho fatto contro i tedeschi!'' Quindi tace pensierosamente svagato. "Dica, dica pure" incalza Leo che si è accostato al gruppo. "Stavo a Roma alla caserma di via Nomentana, quando giunge la notizia che i tedeschi stanno arrivando. Ero in camerata. Mi armo e mi precipito giù in cortile. Quasi tutti erano scappati, eravamo solo più quattro. Avrei spaccato tutto per la rabbia! Si sarebbe potuto resistere per non so quanto tempo e tutti scappavano. Intanto vediamo arrivare i primi autocarri tedeschi. Corro coi miei compagni su per la scala e mi piazzo ad una finestra. I tedeschi sono nel cortile. Sto per sparare quando il mio compagno mi dice: 'Non sparare o siamo finiti'. 'Sparo' dico io che non ci vedevo più. 'Non sparare!' Sparo." " E allora?'' dice Duccio al giovane che si era fatto taciturno. "Allora... ci calammo nella strada esterna per mezzo della tubatura dell'acqua." "Senta," dice Duccio, paterno, "faccia una bella cosa. Ritorni a casa. Quando avremo assunte le informazioni necessarie, la manderemo a chiamare." Era l'epoca in cui i partigiani dovevano essere veramente tali.

Mitragliatori sulle "capotes" Valgrana, nei rispetti di San Matteo, era per i partigiani quello che Parigi può significare nei confronti di una città di provincia. A San Matteo muli, grange cadenti, puzza di stalla, vita di distaccamento; a Valgrana autocarri, odor di benzina, movimento, azioni ardite. A Valgrana giungevano le staffette delle altre formazioni, gli informatori della pianura, gli inviati da Torino. Vi erano i depositi provvisori e chi era pratico della casa sapeva dove fiocinare una tavoletta di marmellata e di zucchero, risultato di uno dei più fmttuosi colpi. Da Valgrana partì il 27 dicembre la colonna diretta a Mondovì dove, in collaborazione con il gruppo di Boves, si doveva svolgere un attacco al campo di aviazione tedesco. Fu l'impresa eroica del periodo eroico partigiano. Una colonna partigiana di cinque autocarri, preceduta da macchine e da motociclette, correva in territorio controllato dalla Wehrmacht. Un centinaio di uomini sugli autocarri rombanti, irti di armi. Penetrati nel campo che il nemico, sicuro di sé, non s'era dato la pena di sistemare a difesa e, messi in fuga i pochi tedeschi presenti, i partigiani, dopo aver reso inutilizzabili le macchine avversarie, caricarono i fusti di benzina. Durante il ritorno, sullo stradale, la colonna incontrò una camionetta tedesca. Dei nove componenti due rimanevano freddati nello scontro, i restanti, prigionieri, venivano divisi fra Boves e Valgrana. Così cinque di essi erano inviati al gruppo dei Damiani, che, essendo il più arretrato nella valle, meglio li poteva custodire. I1 gruppo dei Damiani aveva mantenuto sino allora una fisionomia completamente diversa da quella di San Matt e ~Dei . suoi sedici componenti, dodici erano ufficiali. Facile vi era perciò la disciplina e in un certo senso la vita. Gli uomini si erano sistemati bene fornendosi pure di letti, cosa che faceva andare in bestia quelli di San Matteo costretti, per il maggior numero, a dormire sulla paglia. I1 camioncino del gruppo con pochi trasporti aveva sistemato il rifornimento di viveri e l'armamento, grazie ad un coraggioso

colpo ad un magazzino nemico, era dawero impressionante: otto mitragliatori, mitragliatrici ed armi automatiche. Ma la vita comoda doveva terminare rapidamente. In breve spazio di tempo giunsero prima quattro inglesi saliti dalla pianura dove si trovavano nascosti e, dopo il colpo di Mondovì, i prigionieri tedeschi. Si cercò invano di nascondere alla gente del paese e la nazionalità degli inglesi e la presenza dei prigionieri. Naturalmente, non solo nel paese, ma nella valle tutti in breve furono perfettamente al corrente. Risultando impossibile, dato lo scarso numero degli appartenenti al gruppo, poter custodire i prigionieri per un periodo più lungo, fu deciso di trasportarli a San Matteo. Tre di essi, richiesti e trasferiti a Boves, furono giustiziati per ordine del capitano Vian allorché questi vide, durante i combattimenti di gennaio, Boves ardere per le rappresaglie tedesche. Furono gli stessi su cui giocò la propaganda fascista la quale, fotografati i cadaveri mutilati per il gelo che li aveva resi fragili ad ogni urto, fece gran clamore sulla bestiale crudeltà dei partigiani per poter giustificare la propria. La vita dell'uomo, e perciò la storia umana (complesso di tante vite), può rappresentarsi come un Giano bifronte. Da un lato il volto delle idee, dei pensieri, delle evoluzioni spirituali, dall'altro quello più appariscente degli episodi, dei fatti, delle realtà esterne. È più semplice e divertente esaminare il secondo, ma a lungo andare si rivela vuoto e inespressivo. Per questo voglio ora parlare anche di quanto maturò per forza di spirito sotto la crosta visibile, accennare cioè al lavoro, per così dire, di fondamenta, compiuto, giorno per giorno, dagli uomini del gruppo di Valgrana. Infatti le azioni di cui ho parlato sono notevoli, ma altre formazioni ne compirono in quel tempo di più ardite o per lo meno più dense di colore. Gli è che l'esuberanza di energia che altrove, per esempio Boves, si estrinsecava in un carosello continuo di azioni, a San Matteo si dirigeva all'opera più grigia della preparazione, alla formazione di quadri, all'istruzione degli uomini. Questa vuol essere constatazione e non giudizio, che entrambi furono storicamente

necessari. Boves favorì la nascita e Valgrana assicurò la continuità del movimento partigiano.

Primo Natale I1 periodo di maggior euforia per i gruppi di Valgrana coincise all'incirca con la festività di Natale. Alla vigilia un magnifico colpo sul bestiame destinato alle forze repubblicane, fatto fermando il tram che da Caraglio porta a Cuneo, aveva portato ai partigiani l'augurio della loro gente. In quell'augurio affettuoso sentivano i partigiani la solidarietà e l'appoggio di tutto il popolo, quel consenso che li seguiva e li incitava, quello che avrebbe in seguito fatto di loro un esercito. Mentre si operava il trasbordo sull'autocarro, i passeggeri si sporgevano dai finestrini. Tutti volevano offrire qualche cosa, stringere la mano dei "ribelli" e, quando l'autocarro partì rombando, per lungo tempo mani salutarono di lontano. "Buon Natale ragazzi!" Buon Natale infatti nelle grange calde di un buon fuoco di faggio. Buon Natale nella messa celebrata nella scuola del paese coperto di neve. Buon Natale anche per gli ospiti inglesi che danzavano quel giorno il Zambeth walk.

È abitudine che ho contratta sin da bambino quella di cercare nel giorno di Natale il segno della festa divina non solo nel mio cuore, ma nelle cose che mi stanno attorno, nel cielo, nelle piante, negli uomini. Anche oggi, come negli anni passati, mi sono destato pervaso da quel desiderio. È una giornata tersa. I1 sole non ha ancora scavalcato la cresta di Roccia Stella, ma illumina già i costoni del Monte Bram. Su per il sentiero tracciato fra due file di case, nella neve polverosa, sale la gente della vallata che viene alla nostra messa. Guardo loro, le case grigie, i castagni morbidi di neve, i paesi lontani e le montagne.

C'è qualche cosa in tutto di diverso e di nuovo, un senso di gioia ingenua, impalpabile e vibrante come il suono delle campane che giunge da Frise, il paese che ci sta di fronte. La nostra messa sta per incominciare nella scuola. Abbiamo tolto i banchi e, sulla parete dove è appoggiato l'altare, una semplice decorazione di rami di pino circonda il crocefisso. Sull'altare candele ardono infisse nel manico di due bombe a mano tedesche. Noi siamo in prima fila e la gente ci sta attorno come in un abbraccio. I ricordi della educazione cattolica salgono dalla memoria e dal cuore. "Oremus" dice il sacerdote congiungendo le mani. Ricordo quando ero fanciullo, i banchi della chiesa dei gesuiti, i compagni di allora. Alcuni di essi stanno ora al mio fianco e in loro vedo il tempo passato. Sono assorti e pensierosi. Forse sentono le stesse cose che io ho nel cuore. Mentre li fisso qualcuno di loro mi guarda ed è, il nostro, un rapido, silenzioso colloquio che parla di comprensione e di affetto. I due inglesi hanno invece gli occhi azzurri volti a qualche cosa di lontano come lontane sono le loro case e la loro terra. Dietro le spalle mi giunge il suono di una risata soffocata. Mi volto. Sono due ragazze del paese che ora amossiscono sentendosi guardate da ogni parte. Ridono forse di Dino che servendo la messa è inciampato trasportando il messale. Ma anche quel riso di donna entra nell'atmosfera lieta, non la turba, vi si confonde. I1 sacerdote parla. Dice del Divin Salvatore, della fratellanza che deve legare gli uomini l'un con l'altro. "Per questo bisogna che voi," e si rivolge alla popolazione, "aiutiate questi ragazzi che sono i vostri fratelli migliori. Tutto quello che essi soffrono, lo soffrono per il bene di tutti." Finita la messa, la gente si disperde salutando e ridiscende per il sentiero. Noi sediamo sul balcone di legno della nostra grangia a godere il caldo sole di questo Natale partigiano.

Dopo pranzo, a San Matteo, fu deciso di solennizzare la festa. Un gruppo, fra cui era Duccio, si caricò di esplosivo e scese a Valgrana e da Valgrana in Caraglio. Fuori paese erano alcuni carri armati che i tedeschi, in mesi di lavoro, erano riusciti a rimettere in sesto e che, con un ultimo ritocco, sarebbero stati pronti ad entrare in servizio. I tedeschi di Caraglio festeggiavano il loro Natale. Gli uomini di San Matteo, collocato l'esplosivo nell'interno, si buttarono di lato nei campi. Quattro, cinque esplosioni ed i carri furono riportati al loro stato originario di materia informe. Quelle esplosioni sapevano di festa primitiva, festa in cui l'uomo manifesta la gioia con rumore ed urla. Primitiva ed ingenua gioia, ma sentita profondamente. In occasione della festa di Natale si erano ricongiunti ai compagni della montagna alcuni dei pochi fedeli e coraggiosi, cui abbiamo già accennato, che in città osassero lavorare nella lotta clandestina. Alcuni di essi erano già stati arrestati, altri sospettati e segnalati. Tuttavia ci fu un giovane medico che continuò a visitare e soccorrere i feriti partigiani, così come ci furono tipografi che stamparono i nostri primi manifesti e professori che parlarono ai loro allievi dei doveri che avevano di fronte alla loro coscienza. Continuarono alcune donne a lavorare come staffette, unico legame che esistesse con la città ed altre a preparare per i partigiani pacchi di vestiario e di conforto. Pochi in montagna e pochi in città, gli stessi però intorno a cui si dovevano a mano a mano riunire le masse popolari.

Combatteve nella neve Mille sintomi dicevano intanto che la bufera stava per avvicinarsi. Negli ultimi tempi i partigiani erano divenuti troppo attivi ed audaci ed incominciavano a rappresentare per i tedeschi una minaccia che non si poteva oltre tollerare. La cattura dei prigionieri tedeschi doveva rappresentare la goccia che fa traboccare il vaso.

Aerei tedeschi gettarono in tutte le valli manifestini, minacciando ferro e fuoco alla popolazione civile se non avesse denunciato i "banditi"; dando a questi l'ultimatum di restituire i prigionieri. Accettare un simile ultimatum significava distruggere un prestigio e rinunciare alla lotta. I1 silenzio fu la risposta. I1 comando nemico organizzò allora una serie di operazioni che doveva investire i principali centri partigiani. I1 3 1 dicembre Boves, il 1 gennaio la Va1 Maira, il 10 la Va1 Grana. Quando giunse la notizia dell'attacco di Boves, immediatamente, a San Matteo ed ai Damiani, fu deciso di correre in aiuto dei compagni. Gli uomini salirono sugli automezzi e partirono. Ancora una volta, pur dopo l'esperienza di Vinadio, si correva incontro all'incerto, senza sapere dove fosse il nemico, quale fosse la sua entità, senza sapere ciò che si sarebbe potuto fare. A una cosa sola si pensava, ad aiutare i compagni. I1 primo autocarro entrò in Borgo San Dalmazzo e mentre percorreva la via centrale ne incrociò uno che correva in direzione opposta. Nell'interno una decina di tedeschi assonnati. Solo quando partirono le prime raffiche, il nemico si accorse della presenza dei partigiani. Uno dei tedeschi colpiti rotolò sulla strada. Gli autocarri continuarono a correre in opposte direzioni. Solo rimase il cadavere sulla piazza deserta. Giunti nei pressi di Fontanelle i partigiani di Va1 Grana, a cui si erano aggiunti i gruppi di Va1 Stura e Va1 Gesso, si disposero a muovere verso Boves, ma come era prevedibile nessuna possibilità esisteva di aiutare efficacemente il gruppo di San Giacomo. Tremila tedeschi armatissimi erano una forza contro la quale nulla si poteva fare. I1 gruppo di Boves aveva già cessato la resistenza sganciandosi e si aspettava che, da un momento all'altro, la colonna transitasse per ritornare a Cuneo. Impegnare combattimento a cinquanta chilometri dalla propria sede, con scarse munizioni, significava sacrificare inutilmente gli uomini. Tuttavia, per non allontanarsi senza nulla aver tentato, fu deciso di lasciare O

una ventina di armati presso il ponte di ferro, pronti a tendere un'imboscata alla colonna nemica. Di quella notte uno di essi ha scritto questo ricordo: Non avrei pensato certo di attendere così il nuovo anno. Le foglie secche che abbiamo ammonticchiate nella postazione non impediscono alla neve di entrare nelle scarpe, ed ai piedi di gelare. I mitragliatori sono incrostati di ghiaccio. Non so come potranno sparare. I1 cielo è stellato e la notte chiara. Aspettiamo ancora quella maledetta colonna che non si decide ad arrivare, dandoci ogni tanto il cambio all'arma. Non so quante ore siano già passate e per quante dovremo ancora aspettare; sto chiudendo gli occhi quando il compagno mi scuote: "Guarda". Lontano nella pianura si alzano luminarie di razzi di ogni colore. È mezzanotte, i tedeschi festeggiano il nuovo anno. Collane di traccianti solcano il buio. Ci siamo alzati in piedi e ci stringiamo la mano. "Buon anno" diciamo pure noi. "Cento di questi giorni!" bofonchia Dino dalla sua postazione. Gli getto una manciata di neve. Lo sento ridacchiare. Ci accoccoliamo di nuovo vicino alle armi.

La colonna rientrò invece in Cuneo dalla parte opposta e si preparò per il grande attacco alla Va1 Grana. La mattina del 10 gennaio ogni cosa pareva normale e tranquilla. Gli uomini di guardia erano saliti agli osservatori e godevano il sole seduti sulle rocce calde. Alle dieci e trenta improvvisamente un'esplosione ruppe il silenzio propagandosi nell'aria limpida del mattino. Dall'osservatorio le guardie diressero i binocoli verso il basso della valle. Al secondo colpo si vide una parte del tetto del Castello di Monte Male crollare tra il fumo. La colonna tedesca, uscita da Caraglio, aveva aperto il fuoco. All'altezza di Valgrana una parte di essa si diresse alla frazione San Giorgio che senza alcun motivo incendiò. Quindi i pezzi e le mitragliere incominciarono a battere le difese di San Matteo.

Ma quello era il giorno dei Damiani. La colonna dopo aver fatta una diversione sino a Pradleves infilò decisamente il vallone di San Pietro Monterosso. Qui, da parte degli uomini dei Damiani, era stata preparata, all'altezza della strozzatura di Saretto, un'imboscata. I partigiani lasciarono passare i tre carri armati di avanguardia, quindi aprirono il fuoco con tre fucili mitragliatori sulla colonna. Per dieci minuti le armi partigiane seminarono morte fra il nemico. Quest'ultimo riavutosi, mosse decisamente all'attacco del paese dei Damiani che, conquistato dopo una giornata di lotta, fu dato completamente alle fiamme. A notte si ritirò in fondovalle. Due uomini mancavano fra i partigiani, catturati dal nemico. I1 paese era semidistrutto. In fondo alla valle il buio è rotto da uno sfumo rossastro e anche dietro a noi, oltre il costone, in direzione dei Damiani, si vede un alone di luce. Camminiamo affondando nella neve per giungere sul ciglio della costa. Alberto che mi precede si è fermato ad attendermi. "Guarda! Guarda!" mi ripete con voce soffocata. A cinquecento metri sotto di noi le case del "Bialot" bruciano come torcie. Vedo la casa di Marella, il nostro amico, ridotta ad uno scheletro e poi su, lungo la costa del monte, tre borgate, i Verra, i Pulin, i Damiani che ardono completamente. Le fiamme paiono nella notte l'illuminazione di una festa macabra. Affrettiamo il passo, corriamo quasi presi da un'angoscia tristissima, lungo la pista appena segnata che porta ai Damiani. Entriamo attraverso il portico di Custans in paese. In mezzo alla strada sono le donne e i vecchi. Guardano inebetiti le loro case che ardono. La neve si scioglie dai tetti e goccia acqua d'ogni parte. Qualche trave, ridotta ad una massa di braci, crolla trascinando le tegole di ardesia. Aiutiamo la gente a gettare secchi d'acqua sul fuoco e a trasportare qualche mobile. Per un destino ben strano, le uniche case che non siano state toccate sono proprio quelle in cui abitiamo noi e dove sono ancora armi e munizio-

ni. Ma il nemico ha avuto fretta, ha incendiato a caso senza ispezionare le case. La popolazione si awia verso borgate più lontane dove ha conoscenze e parentele. Noi ci riuniamo sfiniti nella nostra stanza. Arriva intanto Dado da San Matteo. È venuto a prendere munizioni per mitragliatrici. Ci racconta che nella mattina, quando a San Matteo sentivano quell'inferno di spari giungere dai Damiani, si son fatte risate. "A sun en la bagna 'sta volta." Rispondiamo dicendo che proveranno loro domani a divertirsi. Dado si allontana nella notte con la cassa di munizioni. Ha sei ore di marcia da fare nella neve e nel buio. Noi rimaniamo silenziosi nella stanza che un lume a petrolio illumina. Pensiamo a Carlo e a Henri che ancora non son tornati. Non mettiamo neppure la guardia tanto siamo sfiniti e ci addormentiamo così. uno accanto all'altro.

L'indomani l'attacco tedesco si diresse decisamente contro San Matteo. Le nuvolette grigiastre degli shrapnels fiorivano sopra il paese e sulla punta del Tamone. I1 nemico attaccava con un concentramento pauroso di fuoco. (Mucchiimponenti di bossoli da mitragliera furono poi trovati presso le sue postazioni.) La resistenza partigiana perdurò accanita per tutta la giornata, nulla c'era da fare contro un nemico enormemente superiore in numero e in mezzi che avanzava diritto e senza spaventarsi per le numerose perdite, sotto il fuoco delle mitragliatrici. Anche San Matteo era dato alle fiamme. Duccio Galimberti si ritirava per ultimo. Accanto a lui, presso il pilone di San Matteo, cadeva colpito in fronte Carletto De Micheli. Poco oltre Duccio era ripetutamente ferito. Appoggiandosi ad un compagno, riusciva a porsi in salvo. La sera stessa partiva su una slitta per la pianura dove era possibile curarlo. Salutava i suoi compagni rincuorandoli e chiedendo loro di rimanere uniti e di continuare la lotta. I partigiani avevano pagato con morti, con feriti e prigionieri, ma avevano inflitto al nemico perdite severissime

ed avevano superato la prova più difficile della loro vita. Mentre altre formazioni, sotto i colpi del nemico, si sgretolavano, quella di Va1 Grana si rafforzava, si rinsaldava e, più ferma e decisa, si disponeva, dopo una crisi così violenta, ad aumentare il suo raggio di azione. Nei duri giorni di gennaio fu deciso, infatti, di occupare le valli collaterali della Grana screstando in Stura, in Gesso ed in Maira. Col rastrellamento di gennaio si può considerare conclusa la prima epoca del partigianato alpino. L'epoca dei colpi individuali, delle azioni personali ardite, del romanticismo avventuroso, dei gesti ingenui e generosi, dei nomi celebri, dei personaggi leggendari.

Primo bilancio I risultati pratici ottenuti furono notevoli. Nelle varie vallate del Cuneese, durante i combattimenti, il nemico perse in morti e in prigionieri alcune centinaia di uomini. Gli ammassi fascisti furono resi impossibili. Armi e materiali furono tolti al nemico. Ma, da un punto di vista morale, soprattutto, il primo periodo ha enorme importanza. In esso si costruisce la saldezza del movimento partigiano ed il discredito di quello fascista. In esso il popolo vede l'inizio del proprio risorgere. L'eco delle prime fucilate è assai più vasta di quella delle battaglie che seguiranno, e il sangue dei primi morti si incide profondamente nel cuore del popolo. Incomincia col nuovo anno un'epoca concreta e positiva, meno brillante forse, ma densa di lavoro; è in essa l'evoluzione lenta per cui dai gruppi isolati si passò ai complessi di bande per giungere infine al costituirsi di un vero esercito. Ma per chi è salito a settembre in montagna la prima resterà sempre la più cara. C'è in lei il profumo di cose semplici, e al tempo stesso sante; ricordi di sincerità e generosità. È la fanciullezza del partigianato, l'età più ingenua forse, ma certo anche la più bella.

L'epoca delle bande

Il terrore Hitler si compiaceva spesso, e con lui i vari Gauleiter e Reich Protector, dell'efficacia del terrore innalzato a strumento politico di dominio. Atteggiamento non sufficiente, però, per addossare completamente al gruppo dei capi nazisti la responsabilità dei massacri e delle crudeltà compiuti. Hitler e i suoi fidi non furono che l'altoparlante di una emittente più vasta e complessa. I1 fatto che uccisioni, torture, incendi non fossero più soltanto inevitabili conseguenze della guerra, ma atti voluti e previsti per dominare i popoli con la morsa della paura, è dovuto in realtà alla nazione tedesca tutta; alla sua natura malata, a quel complesso di vizi e di difetti che ne travisano le virtù e ne dominano il destino. Due di essi ci sembrano determinanti: l'istinto brutale della violenza e la mancanza di equilibrio interno. L'istinto della brutalità si rivela chiaramente nel popolo germanico. Esso l'ha dimostrato in questa come in altre occasioni e, anche senza gli ordini di Himmler, il tedesco avrebbe ucciso, bruciato e torturato. La mancanza di equilibrio interno, di quel potere di conciliare istinti e passioni con le leggi morali; impulsi provenienti dal mondo esteriore con le esigenze spirituali; aspi-

razioni e desideri con le necessità storiche, emerge dalle decisioni più importanti della sua vita collettiva. L'istinto della brutalità ha maturato e generato la legge del terrore, la mancanza di equilibrio l'ha permessa e resa ufficiale. Essa ha impedito al tedesco di comprendere che l'uso della violenza non è cosa posta al di fuori delle leggi che regolano l'umanità, attività che si possa a piacere interrompere e revocare. Volle sangue e dal sangue nacque la vendetta e dalla vendetta altro sangue in una catena a maglie sempre più fitte e sempre rinnovate. Vedeva soltanto i risultati superficiali e temporanei senza scorgere il cumulo d'odio, la volontà di resistenza disperata, la mancanza di fiducia che si veniva mano a mano accrescendo in tutti i popoli di Europa. Fu davvero una ondata di terrore organizzato quella che passò dopo i rastrellamenti e le rappresaglie del gennaio '44 per la pianura e giunse, infilandosi su per i castagni bianchi di neve, sino alle sedi partigiane. I tedeschi bruciavano, uccidevano, imprigionavano sistematicamente. I comuni, pena la distruzione, dovevano denunciare l'attività dei partigiani, i contadini dovevano rifiutare di consegnare loro viveri, ogni casa che li avesse ospitati sarebbe stata distrutta. I1 metodo sembrava ottenere risultati. La gente, pur continuando ad odiare i tedeschi, domandavasi la ragione del soffrire e la scorgeva, con semplice deduzione, nell'azione dei partigiani. I più ostili, strano a dirsi, non erano tanto quelli duramente colpiti, quanto gli altri che temevano di esserlo in futuro. Chi aveva la casa bruciata, il bestiame razziato, taceva desolato sulla sua rovina e si rassegnava all'irreparabile, ma chi aveva la casa in piedi e il bestiame nella stalla urlava, pregava, minacciava, purché i partigiani stessero lontani. Le porte delle cascine di pianura furono sbarrate, ogni cosa fu rifiutata. Se nelle campagne i partigiani furono tenuti lontani per paura, nelle città non ci si accontentò di questo. L'opinione generale dei benpensanti si scagliò contro

gli uomini che erano in montagna, giungendo persino a ri~ u d i a r ei primi entusiasmi. "È vero," si diceva, "i tedeschi hanno ragione. Eseguiscono ordini. Cosa vogliono fare quei disgraziati in montagna? È inutile lottare contro chi è più forte. Non fanno che provocare dolori. Scappano, non sanno combattere, fan bruciare le case." Chi era in banda nel gennaio del '44 ricorderà quel periodo come il più duro, ma insieme il più denso di valore nella guerra di liberazione. Ricorderà con superbia e con orgoglio di essere stato fra i pochissimi a non cedere, ricorderà l'isolamento, gli insulti, le diffamazioni; rammenterà di aver avuto coscienza di soffrire e patire per una causa giusta. Nella vita gli individui, chiamati a svolgere una funzione preminente, quand'essa è ultimata, debbono rientrare nei ranghi. Ma alla storia è dato di fissare, in modo che non muoia il momento, mettere in giusta luce il valore delle azioni umane e trarre fuori dalla folla uniforme del passato materia di vita. I gruppi del gennaio '44 decisero dell'esistenza, del modo, della misura e della natura del movimento italiano di Resistenza. La loro dissoluzione avrebbe avuto conseguenze gravissime: unfItalia irretita ed irregimentata dal terrore, senza più guida, senza più via di salvezza, un'Italia che sarebbe stata liberata e che non avrebbe saputo liberarsi da sola. La loro tenace volontà significò invece la sconfitta del terrore, l'inutilità di ogni tentativo di estirpare il seme della resistenza, un punto di appoggio per le forze esitanti. In quel momento però in città pochissimi capirono queste cose, ma tutti ebbero paura, soltanto paura. Lo sbarco alleato che aveva tenuto alto l'entusiasmo di tanti diveniva cosa sempre più lontana; il fronte in Italia sempre più fermo e stabile, le milizie fasciste sempre più minacciose. Non è fuori del normale che gli stessi, che allora condannarono i partigiani, abbiano in seguito dimenticato questo atteggiamento e siano oggi convinti di aver sempre creduto e lavorato per il movimento. Ma la storia non può e non deve dimenticare. Nel Cuneese, nel gennaio '44 gli uomini ri-

masti a lottare non furono più di duecento. I più efficienti, i più organizzati e preparati appartenevano ai gruppi "Giustizia e LibertàJ'.

Avevamo qualche cosa nellanima Morti e feriti mancavano dalle file, dopo il combattimento dei Damiani e di San Matteo. Pochi altri, durante la confusione provocata dal rastrellamento, eran ritornati alle proprie case. I1 numero si ridusse di qualche unità, ma i gruppi nella loro sostanza rimasero saldi. Quelli dei Damiani inviarono una parte degli uomini nel vallone di Valloriate. Là si sistemarono sopra la frazione di Piantacoste. I1 gruppo di San Matteo si scisse in due parti, una delle quali si trasferì nella media Valle Stura e l'altra fece ritorno a Paraloup. Trascorsero giorni di riposo per gli uomini, giorni pieni di sole. Le pattuglie di sciatori passando sul gobbone di Roccia Stella collegavano i gruppi e portavano i rifornimenti. Gli uomini parlavano poco, dormivano al sole e si spidocchiavano. I1 loro riposo non era prostrato ed abulico, ma quello del lottatore che si prepara a rifarsi dopo una ripresa sfortunata. Mentre i corpi stanchi si rilassavano e muscoli e nervi si distendevano, le energie morali preparate da quel lungo lavoro in profondità, cui abbiamo accennato precedentemente, si ritrovavano e si precisavano. In quei lunghi colloqui di silenzio con la neve e col cielo, le anime ritrovavano la serenità e l'equilibrio necessari. Ideali e doveri si riproponevano senza sforzo di ricerca. Da essi la volontà di resistere ad ogni costo. Poi d'improvviso, come un organismo sano che si risveglia da un breve sonno, gli uomini si rimisero al lavoro, con forza quasi rinnovellata. A fine gennaio si tenne un convegno in Valle Stura coi rappresentanti degli altri gruppi partigiani che, dopo un pe-

riodo di crisi, si erano ricostituiti faticosamente. Era presente anche un inviato degli eserciti alleati. Si stabilirono programmi da una parte e si fecero promesse dall'altra, ma soprattutto si confermò la decisione di continuare la lotta. I1 convegno di Valloriate, che sul terreno pratico non portò a notevoli conclusioni, ha un'importanza grandissima dal punto di vista morale. La reazione tedesca aveva colpito duramente il giovane organismo partigiano. Aveva annientato le illusioni e posta una realtà nuova; l'inverno era appena agli inizi, le condizioni materiali di vita disastrose. Al convegno poteva anche essere decisa o iniziata la rinuncia. Nacque invece, dal conforto di non esser rimasti soli, dall'essersi ritrovati dopo la burrasca, un senso di fiducia e di forza.

Livio ha gli occhi scintillanti,pieni di vita, mentre ci racconta di quanto è stato fatto e concluso al convegno. "Avremo prestissimo lanci di armi e vestiario" mi dice. Lo guardo mentre mi parla e vedo nei suoi occhi passare un sorriso. So che egli non crede con certezza a quanto dice, come non credo io, eppure mi fa piacere ascoltarlo. Abbiamo bisogno tutti in questi giorni di vedere roseo il futuro, di sentire parole di fiducia. Camminiamo lungo la trincea di neve che gli uomini stanno innalzando per mascherare le case, discorrendo animatamente delle prospettive che si aprono dinnanzi a noi. Gli uomini si accostano ad ascoltare. Percepisco il loro interesse come una sensazione fisica, un calore vicino. C'è aria di festa, non so per quale ragione. Tutti la sentono, anche il cuoco, certo, che ha preparato oggi una torta di mele. Quando annotta saluto i compagni, prendo gli sci e mi awio, camminando lentamente, perché un pensiero mi si è fissato in mente: "Non ricorderanno questi avaracci di offrirmi una fetta di torta?". Sento che è impossibile. Oggi non ci sono contrarietà. Qualcuno deve parlare! Non stupisco quando odo una voce rincorrermi: "Aspetta, prendi un po' di dolce". Ringrazio sorridendo. Ac-

carezzato da pensieri lieti mi trovo, senza awertirlo, sopra il colle. Si è fatto buio e vedo in basso i lumi dei Damiani. La neve come polvere lucente si apre a ventaglio mentre scendo. Avrò molto da raccontare questa sera. Nei giorni che vanno dal 20 gennaio al 10 febbraio si maturò ed attuò la decisione per occupare le valli collaterali: Maira da una parte e Stura dall'altra. Questa decisione fu conseguenza di un complesso di elementi che già da tempo ed inconsciamente affiorava nel cuore della comunità e che, con i combattimenti del gennaio, trovò la sua espressione. Sin dai primi giorni si era pensato alle altre valli, all'utilità di formare un sistema continuo che abbracciasse la pianura in un cerchio senza soluzioni di continuità. I1 sistema dei distaccamenti serrati in uno stretto spazio tuttavia era bene organizzato e così i collegamenti ed i rifornimenti e c'era soprattutto l'impressione di essere più sicuri, uniti insieme. I combattimenti distrussero tutto ciò. Persuasero che era pericoloso farsi imbottigliare in un terreno circoscritto, distrussero i mezzi di vita, misero in moto, con l'urto, le varie parti dell'organismo partigiano. Fra i due principi guida, l'utilità politica militare di espandere le fila di "Giustizia e Libertà" e la necessità di allargarsi per poter vivere, il secondo fu, in quel momento, predominante. Se più tardi i G.L. svalicarono in quasi tutte le valli del Cuneese e scesero coi loro reparti sino nelle Langhe per aumentare il loro raggio d'azione e per far sentire dovunque la loro influenza, nel gennaio del '44 essi occuparono altre valli solamente perché quella in cui vivevano, la Grana, non poteva più dar asilo a tutti; i paesi erano distrutti, la popolazione terrorizzata, le posizioni individuate dal nemico. Tutto il vecchio mondo era crollato e tutti sentivano che non si poteva farlo rivivere. Gli scheletri degli autocarri bruciati, le travi carboniz-

zate, le mura sbrecciate, la gente stracciata e sfatta dicevano con insistenza: "Qui non si può più vivere come prima". Ma noi a quella valle eravamo affezionati. Oggi questo attaccamento può sembrare ridicolo, ma coloro che l'abbandonarono allora sentirono profondamente il dolore di separarsene. Vissero e lottarono in nuove terre, crearono nuovi affetti e nuovi legami, ma non poterono dimenticare mai la valle che per prima li aveva accolti e la gente che prima li aveva aiutati. Per questo prima di lasciarla vollero aiutarla nei limiti delle loro possibilità. Alcuni fra i comandanti si recarono a Torino dove riuscirono ad ottenere una forte somma. Sino allora ben pochi erano i denari giunti alle formazioni. Assegnare ciò che si era ottenuto a Torino alle bande significava risolvere rapidamente la crisi. I denari furono distribuiti invece alle famiglie danneggiate mentre le bande continuarono povere la loro strada. In quei giorni si sentivano ancora le voci della pianura: "I partigiani rubano, sono delinquenti", ma la gente della montagna li conobbe e li amò. Si strinse a loro con legami così tenaci e fermi da formare con essi una sola unità. Da allora il nemico trovò al di là della pianura tutti partigiani.

La Val Maira Verso la fine di gennaio giunsero ai Damiani alcuni partigiani della Maira. I1 rastrellamento di gennaio aveva disperso in parte le loro formazioni. I1 loro comandante aveva abbandonato gli uomini che venivano a chiedere, a quelli di "Giustizia e Libertà", aiuto e guida. Ai primi di febbraio Detto Dalmastro si trasferì col suo reparto alla Margherita. È questo un piccolo paese posto sotto i contrafforti del Cauri, quasi all'imbocco della valle. Un gnippo di case aggrappato alle rocce che strapiombano da un lato verso San Damiano e s'addolciscono dall'altra nel vallone di Ruata Prato. Un unico sentiero incorniciato dalla pietra vi adduce. Alla Margherita si radunarono intorno ai nuo-

vi venuti una trentina di ragazzi. Erano stati per venti giorni dispersi fra le borgate del vallone. Privi di senso di disciplina, costretti dalla necessità ad una vita irregolare, delusi dagli avvenimenti,erano tuttavia rimasti fermi nella volontà di combattere contro i tedeschi e contro i fascisti. Avevano diviso e venduto il grano prelevato agli ammassi vivendo indipendentemente, ma pur senza un ordine avevano raccolto e nascosto le armi di cui erano gelosissimi. Era necessario rieducarli, ridare loro fiducia, renderli più coscienti di quegli ideali che intuivano ma che non afferravano con esattezza. Fare tutto ciò con sermoni e discorsi sarebbe stato cosa idiota e pericolosa. Chi parla in un linguaggio sconosciuto rimane incompreso e quasi sempre appare ridicolo. C'era un altro modo di spiegarsi: attraverso la somma degli innumeri atti che compongono la vita di un giorno, con semplici parole, con un gesto solo talvolta: un peso tolto ad un uomo stanco, una maglia ceduta a un partigiano stracciato, un incarico di fiducia dato al più malfido, una risolutezza severa di fronte a una stortura. Fu opera lenta e continua affidata all'esempio di chi guidava. Si sistemarono gli accantonamenti, si cercarono riserve di viveri e di materiali, si ricuperarono armi. I1 ghiaccio si scioglieva poco a poco e dalla stima nascevano l'amicizia e la fedeltà. I1 processo di eliminazione delle scorie avvenne spontaneamente. La vita diveniva impossibile ai disonesti, ai vili ed ai deboli. Questi se ne andavano senza essere cacciati. L'armamento si accresceva di giorno in giorno. Una squadra inviata in alta valle si impadronì di un magazzino di munizioni nemico e trovato un autocarro lo caricò sino all'inverosimile di colpi e di esplosivo. Centinaia di cassette di colpi da mortaio furono fatte salire alla Margherita. I piccoli asinelli del vallone erano stati mobilitati ed in una processione continua salivan su per il sentiero sassoso. Dalla Margherita a mezzo di slitte le casse venivano smistate e interrate al riparo di abitazioni diroccate nascoste nel bosco. Un nuovo distaccamento era inviato sul versante sinistro della valle a diretto contatto con il gruppo Garibaldino di nuova formazione.

In valle veniva iniziato quel lavoro di collegamento con gli elementi locali, che doveva concludersi poco tempo dopo con la costituzione del Comitato di liberazione di Va1 Maira. Intanto lo spirito combattivodegli uomini prendeva quota. Ad Acceglio era assalita la caserma dei carabinieri, non più reali ma repubblicani (in attesa di ridiventare reali). Ad Ussolo la milizia contraerea veniva disarmata e cacciata di valle. Verso la fine di febbraio si iniziarono le puntate in pianura. In una di queste veniva colpito a morte Roberto Blanchi di Roascio, uno dei migliori ufficiali. La sua morte diede un contenuto ed un'anima alla nuova unità partigiana che si era creata.

Siamo stati avvertiti che ci sono dei feriti in paese, nostri compagni, e uno di essi gravemente. Nella notte i fari di una macchina gettano una luce vivida e nervosa. Corriamo loro incontro. È il nostro autocarro. "In fretta, in fretta" grida una voce disperata. "Vuole vedervi, vi chiama." Sento che mi sollevano nell'interno. "Chi di loro?" chiedo. "Roberto" mi rispondono sottovoce. L'autocarro corre sobbalzando, slittando sulla piccola strada fangosa. Ci fermiamo in Cartignano. "Di qua" sussurrano voci nell'ombra. Nel cortile buio due donne piangono, al piano superiore c'è una finestra illuminata debolmente. Quando apro la porta la fiamma della lampada a petrolio trema, si piega assottigliandosi. Mi pare di vedere in lei la vita di lui che sta per sfuggire. È bianco come neve e gli occhi sono chiusi. Quando li apre ci guarda senza conoscenza, poi una luce di sorriso passa sul viso e nella notte profonda di quello sguardo. "È finita per me" rantola con voce roca e soffocata. I suoi occhi si chiudono di nuovo. Lo bacio sulla fronte gelida. "Lasciamolo riposare," dice Dino, "arriverà presto il medico." Ma tutti lo sanno e lo sentono: Roberto muore.

Vecchi e nuovi partigiani si strinsero attorno al cadavere del loro compagno ed al soffi-ire dei feriti. La Va1 Maira ebbe un nome per la sua prima bandiera.

esercito di formiche che il vento ogni tanto spazzava e ributtava lontano. Ricordiamo una lettera giunta da un ufficiale della Stura. Da essa stralciamo alcuni periodi che si riferiscono a quanto abbiamo notato.

L,uValle Stura I1 gruppo comandato da Rosa, partito immediatamente dopo i combattimenti di gennaio, dopo alcuni giorni di continui trasferimenti si stabilì definitivamente nella zona che sta a cavaliere tra il ramo principale della valle e quello collaterale di Valloriate. Trovò nei fortini, costruiti per il defunto vallo Littorio, un'ottima sede. Dal forte giunsero a Paraloup notizie relative alle ampie possibilità di vita che la valle offi-iva,alle armi che si trovavano ancora nelle opere e che potevano essere ricuperate. Ai primi di marzo perciò altre forze venivano inviate in Stura e alloggiarono sopra Demonte nel vallone dell'Arma. Si erano, attraverso questi spostamenti, formati nuclei suddivisi su un'ampia striscia di terreno. A Paraloup restava un reparto, ai "Chiot rosa" era Aldo Quaranta coi suoi uomini, a Demonte Nuto Revelli ed Alberto Bianco, ai fortini Ettore Rosa. La storia dei giorni dell'occupazione della Valle Stura è, come quella di tutti i periodi di organizzazione, storia di fatiche e di lavoro, di quel tremendo lavoro partigiano compiuto senza mezzi, senza sussidi tecnici, fra difficoltà di ogni genere. È la storia a stillicidio delle notizie inviate al comando. "Oggi abbiamo ricuperato un mitragliatore"; "abbiamo trovato cinque quintali di grano"; "sono arrivati tre nuovi uomini". Storia monotona, se considerata nel dettaglio, e misera, se vista in un suo momento, ma commovente e grandiosa se guardata nel suo complesso. Migliaia di ore di fatica e di marcia furono rese vane da un solo rastrellamento, ma ogni volta, anche se era necessario ricominciare da principio, i partigiani si rimisero al lavoro. Un

"Abbiamo saputo dei lanci che stanno piovendo in altre valli. Sembra che gli inglesi non conoscano i1 nostro indirizzo. Per questo mentre agli altri la roba piove dal cielo, a noi tocca di cercarla sopra i duemila a qualche decina di ore di strada. Abbiamo trovato a Ponte Bernardo munizioni da 380. Di notte le facciamo scendere in basso verso Demonte. Ma non basta. Dato che è impossibile svitare la parte anteriore per ricuperare l'esplosivo, abbiamo ideato strani ferri a gancio ed attraverso il foro di ogiva grattiamo l'esplosivo per poterlo fare uscire. Vi assicuro che è una cosa deliziosa. Mi sembra di essere ritornato a casa, quando per punizione mia madre mi faceva grattare il pane secco. Dopo due ore di 'grattamento' riusciamo a mettere insieme qualche chilo di esplosivo! Consumeremo i ganci prima di poter far saltare un ponte!" "Ieri è ritornato Cesco dalla Bandia; ha trovato altre munizioni che stanno scendendo ora con le slitte. Ci sono sei ore di strada da fare in mezzo alla neve. Abbiamo trovato pure alcuni mitragliatori in un fortino, ma siamo ancora scarsi di armi e aspettiamo sempre che voi, che ci navigate dentro, vi dimostriate un po' più generosi. Ci hanno parlato dei vostri magazzini di armi! Cosa pensate di fare? Darete ad ogni vostro uomo un fascio di cordini perché tiri il grilletto alle cinque armi che gli toccano? Arrivederci vecchi briganti." Già in quei tempi era nata la insana ed insaziabile sete partigiana di armi. Non tanto insana però se si pensi che era in gioco la vita degli uomini.

Foumazioize organica delle bande Mentre le forze partigiane stavano sistemandosi nelle nuove sedi, la repubblica fascista aveva lanciato i suoi appelli alla gioventù italiana e vistili inutili si era decisa a tentare il richiamo delle classi. Gran parte dei giovani che avevano ricevuto la cartolina precetto presero la via per la montagna. In uno spazio brevissimo di tempo la consistenza numerica delle formazioni divenne imponente. Arrivavano a gruppi di cinquanta. A volte tutti i giovani di un paese si decidevano in massa. Come sia riuscita l'organizzazione partigiana a sistemare tutte queste nuove forze, a dar loro i mezzi di vivere e di combattere è mistero, che nessuno dei partigiani cerca di spiegare. Una cosa che si accetta con stupore e direi quasi con fede. Quando si era in pochi c'era denaro, grano, tabacco, armi appena sufficienti, quando si divenne numerosissimi ci fu ancora denaro, grano, tabacco ed armi per tutti. Durante gli inverni le file si assottigliarono, molte armi scomparvero misteriosamente, perse, guaste, non si sa come. A primavera le file si rifecero di nuovo dense e i fucili ricomparvero. Alcuni vissero con scarpe sfasciate, con giacche a brandelli, con la camicia sulla pelle, ma tutti poterono camminare, fare la guardia e sparare contro il nemico, ed anche questo non si sa in che modo. Certo potremmo trovare e fissare alcuni argomenti atti a dare una spiegazione: volontà di resistenza, attività degli uomini, depositi d'armi abbandonati dal vecchio esercito, capacità dei comandi. Essi però si dimostrano insufficienti; pervengono a dare spiegazioni parziali che non giungono all'essenza del problema. La realtà non spiegabile, ma provata, è che il movimento partigiano aveva ormai preso una forza motoria che non si poteva arrestare, rispondeva ad esigenze popolari che lo spingevano innanzi, e non teneva più conto di altro che delle necessità di essere. Lento nei suoi primi passi aveva poi accelerato progressivamente e costantemente il suo muovere trasformandosi in una

forza viva. Nei primi mesi del '44 acquistò volto e natura definitiva il reparto organico partigiano: la banda. Ha questa unità, nella storia delle formazioni G.L. del Cuneese, caratteristiche e funzioni determinate. Con l'occupazione di nuove zone separate l'una dall'altra da numerose ore di cammino era evidente la necessità di creare reparti completi ed indipendenti, reparti capaci di vivere e di muovere su di uno scacchiere che diveniva sempre più vasto, saldi militarmente e completi nel loro armamento, in grado di sostenere da soli, anche senza l'aiuto di altre formazioni, l'urto del nemico. I loro comandanti dovevano possedere libertà di azione e di decisione, non potevano attendere l'imbeccata di un comando superiore, ma solo seguirne le direttive. Per la necessità dettata dalla nuova realtà e per la felice coincidenza dell'afflusso di nuove forze nacquero questi nuovi reparti, forti dai cinquanta ai cento uomini, armati di mitragliatrici, mortai, mitragliatori ed armi individuali. Le posizioni gerarchiche di disciplina si precisarono e si chiarificarono insieme alle responsabilità. Le bande amarono il loro nome e le loro canzoni, creandosi una tradizione ed una personalità. I1 compito dei partigiani anziani, di quelli del vecchio gruppo "Italia Libera", col sorgere delle bande, si modificò. Da partigiani semplici divennero i quadri dirigenti della nuova organizzazione. Funzione di decisiva importanza di cui necessita più ampia trattazione.

Il senso della realtà I1 conte Tolstoj, in una sua celebre opera, narra del come una guerra che era stata agli inizi dello zar, della nobiltà e dell'esercito abbia potuto, col procedere dell'invasione francese, divenire la guerra di tutto il popolo russo. Accenna anche ai motivi per cui il vecchio generale Koutosoff fu il più adatto a guidare l'esercito in una lotta popolare. Koutosoff non faceva grandi piani strategici, non

aveva trovate militari geniali. Si preoccupava solo e soprattutto di interpretare il volere del suo popolo, di sentirne il polso, di tenere alto lo spirito dell'esercito e tenace la volontà di resistere. Attorno a lui, altri generali si affannavano a presentare disegni e soluzioni senza capire che solo nello spirito degli uomini e nella capacità di guidarne il sentimento stava la possibilità di vincere. A distanza di un secolo e mezzo circa, poiché le vicende della storia più mutano e più restano le stesse, la situazione si è ripetuta. In una nuova guerra popolare, ancora una volta, accanto agli uomini che avevano capito l'essenza e la natura della lotta, ci furono i tecnici privi di sensibilità, gli uomini della strategia teorica, della guerra catalogata. Nelle formazioni "Giustizia e Libertà" prevalse la prima e più saggia tendenza. Gli uomini politici, che si erano trasformati in capi militari, non poterono falsare il loro modo di pensare e distruggere la loro sensibilità. Compresero che la lotta che si era ingaggiata era posta al di fuori degli schemi normali, che essa non era soltanto la guerra contro il nemico armato, ma un movimento rivoluzionario di popolo che, attraverso lo sforzo teso alla liberazione, stava ritrovando la coscienza dei suoi diritti e dei suoi doveri. Intuirono la misura e la portata di quanto stava maturandosi, si convinsero che la loro funzione consisteva non tanto nell'improwisare o determinare, quanto nell'interpretare e favorire il movimento spontaneo, facendo in modo da non lasciarne disperdere i frutti. Questa visione del movimento partigiano trovò conferma in tutte le decisioni di comando, prese dagli uomini di G.L. Sembrano cose logiche e facili, ma non tutti i capi partigiani le intesero ed applicarono. Non tutti capirono che uomini che combattevanoper la libertà dovevano vivere anche in banda da uomini liberi, che le distanze fra ufficiale e soldato dovevano scomparire, che l'uomo per combattere bene doveva sapere con chiarezza per che cosa combattesse. Che era indispensabile dare un contenuto morale al-

la lotta incominciando con l'educare tutti alla più rigida onestà. Che i comandi superiori dovevano espletare funzioni politiche e organizzative più che esercitare unlefficace direzione operativa. Quest'ultima doveva essere affidata ai comandanti diretti di reparto. Essi perciò dovevano essere individui responsabili e provati, gente che avesse dato prova delle proprie capacità e che fosse educata a quella concezione del movimento più di ogni altra rispondente alla realtà. L'unione, in un organismo militare, si crea meglio con la comunanza spirituale che con una rigida disciplina. Gli uomini del gruppo "Italia Libera", dividendosi e prendendo il comando delle nuove bande, seppero trasfondere in esse quegli ideali e quella mentalità che li avevano tenuti insieme dal settembre del '43. Unità che esisteva sostanzialmente e che fu materializzata formalmente dai comandi dei settori riorganizzati a nuova vita ai primi di febbraio.

I nuovi settori Per settore si intese, da parte del comando centrale piemontese, una divisione territoriale, comprendente un gruppo di valli, nel cui ambito doveva esistere un comando responsabile e munito di potere su tutte le forze partigiane. Accanto al comandante militare, la figura del commissario politico stava a riconoscimento della coesistenza delle due esigenze fondamentali. I comandi di settore dovevano rappresentare l'autorità del comando militare centrale e l'organo di collegamento fra di esso e le formazioni partigiane. I settori così formati portavano in sé difetti ed errori di costituzione. Significavanoil tentativo di schematizzareanzitempo una materia ancor fluida che, solo da se stessa, poteva darsi una quadratura. Non tenevano conto della personalità ormai ben distinta nelle formazioni di diversa tendenza politica che, dopo mesi di travaglio, erano riuscite a solidificarsi, a crearsi comandi e tradizioni proprie.

Furono infatti solidi là dove le formazioni erano tutte del medesimo colore, inefficaci dove le forze si frammischiavano. Nelle formazioni "Giustizia e Libertà" del Cuneese essi però ebbero notevole importanza. Materializzarono la delimitazione e precisazione dei due centri motori. Quello di Valle Stura che guidava le bande sorte dal gruppo di San Matteo, quello di Va1 Maira che dirigeva le formazioni organizzate dal gruppo dei Damiani. Ezio Aceto e Livio Bianco nel primo settore, Detto Dalmastro e Leo Scamuzzi nel secondo furono i rispettivi comandanti e commissari politici. I1 comando di settore fu una buona scuola per gli elementi dirigenti, quella in cui si fecero le ossa per i nuovi compiti e s'abituarono a considerare i problemi da un punto di vista meno circoscritto e localizzato. Compito nuovo fu di armonizzare e concordare l'azione dei reparti ormai separati nettamente, di regolarne i rapporti e, non ultimo, dirimere le controversie sorgenti nel loro seno. I comandi di settore dettarono le prime circolari per regolare la materia relativa ai tribunali partigiani, diedero disposizioni sui rapporti con la popolazione, direttive per la condotta generale di guerra da seguirsi. Divisero armi e materiali, riunirono le informazioni e le trasmisero. Ebbero insieme funzioni di controllo, di giurisdizione, di amministrazione e di comando operativo. Di quest'ultimo potere di rado fecero uso. Uno dei pochi esempi è quello relativo alla grande azione di sabotaggio operata ai primi di marzo per troncare le comunicazioni della Valle Vermenagna. Oltre duecento uomini, forniti dalle varie bande del settore di Valle Stura, compirono, in condizioni ambientali disastrose, una marcia estenuante (nevicò durante tutte le ore dell'operazione). Tutto l'esplosivo usato nel sabotaggio fu trasportato a spalle da un gruppo di uomini attorno a cui altri nuclei operavano misure di sicurezza. I1 risultato ottenuto costrinse i tedeschi ad interrompere per lungo tempo le comunicazioni ed i trasporti con la Francia del Sud.

I n primavera rastrellano Le grandi operazioni di rastrellamento del '44 non furono cosa improvvisa ed improvvisata. Si verificarono invece con regolarità quando favorevoli condizioni militari e politiche diedero ai tedeschi la sensazione di compiere lavoro utile. Questa osservazione può parere a prima vista costrutta con troppo facile logica, essendo naturale che chi attacca cerchi di farlo nelle condizioni migliori. Essa è però assai più significativa quando ci si rivolge ad un esame più preciso del problema e soprattutto ai soggetti dell'azione. Chi attaccava non era un debole organismo militare, ma la ancor potente Wehrmacht, e l'attaccato non era un esercito regolare, ma un esercito di partigiani. Se dunque, nonostante l'apparente differenza di potenza, le azioni si verificavano solo in determinati momenti ciò significava che sostanzialmente stavano equilibrandosi i rapporti di forza, di quella forza in cui comprendiamo non solo il numero dei soldati e dei fucili, ma le condizioni di ambiente, le spinte ideali, la volontà di combattere e di resistere. Gli attacchi a tempi determinati ed opportuni significarono una "deminutio" da parte dei tedeschi ed un successo da parte delle forze della libertà. Quella era infatti indiscutibilmente tattica prudente e non più prepotente dichiarazione di impotenza ad estirpare l'avversario, mezzo per tamponarlo e ritardarlo. Le operazioni di gennaio avevano mirato a disorganizzare i partigiani sorprendendoli in un momento di crisi all'inizio dell'inverno. Le operazioni di marzo cercarono di colpirli ancora in un momento difficile: l'inizio della primavera. Nessuna delle due operazioni però rispondeva al concetto di un annientamento totale e definitivo. Né a gennaio, né a marzo i tedeschi andarono a fondo, ma dopo alcuni giorni abbandonarono il terreno di lotta, soprattutto non lasciarono presidi oltre il fondovalle. Sorge allora comunemente un'altra ipotesi. I tedeschi non capirono l'entità del movimento partigiano, lo trattarono con

noncuranza, lo sottovalutarono. Ma questa formulazione sente troppo di facile saggezza posteriore. Tutti oggi si piccano infatti di ritrovare e bollare gli errori commessi da Hitler e dai suoi generali durante la guerra. Ma la verità è forse che l'unico errore sostanziale fu quello di aver voluta e dichiarata la guerra. Da allora i tedeschi fecero nella maggior parte dei casi quello che l'avversario permise loro di fare. Così non andarono a fondo nella guerra partigiana perché i partigiani glielo impedirono, perché con le scarse forze di cui disponevano dovevano tenere a bada tutta la cerchia alpina, perché, mentre disorganizzavano una valle, un'altra si riordinava e diveniva efficiente, perché le divisioni con cui forse avrebbero ottenuto lo scopo erano impegnate sui numerosi fronti. L'azione nemica perciò, condizionata da tempi, da modi, da possibilità veniva prevista. Le formazioni partigiane, accresciute di numero, ogni giorno più protese verso la pianura, ogni giorno più minacciose ed audaci, sapevano che il nemico avrebbe attaccato, sapevano anzi che attendeva la primavera per attaccare; il tempo in cui il riparo della neve scompare e ancora da nascere è quello delle foglie, il tempo in cui il nemico avrebbe avuto, prima dei combattimenti estivi,reparti liberi da impegnare. Non stupirono perciò quando ebbero notizia del concentramento di truppe che si stava effettuando nella zona adiacente di pianura. L'attacco si iniziò in Va1 Maira, Varaita e Po, per dirigersi nel mese seguente sulla Valle Stura. Quell'intervallo di tempo fu quello che permise ai comandi di manovrare e di salvare i reparti. Quand'ebbe la sensazione precisa dell'imminenza dell'attacco il comando della Va1 Maira decise di spostare in Va1 Grana, alla vecchia ospitale Paraloup, la maggior parte delle nuove reclute partigiane. Rimasero in Maira una settantina di uomini provati ed addestrati. Essi si divisero a gruppi mobili per la valle. Veniva così fatto scomparire il punto d'accentramento verso cui il nemico poteva dirigere le sue forze. Questo infatti, giunto alla Marghe-

rita e trovatala deserta, non poté far altro che continuare per alcuni giorni, disordinatamente, a rastrellare le darsali della valle, di continuo attaccato e colpito dai gruppi volanti partigiani. L'azione di questi gruppi ottenne risultati spettacolosi. Un forte numero di tedeschi fu messo fuori combattimento ed una decina di automezzi, resi inservibili da raffiche precise, furono abbandonati ai bordi della strada. I1 nemico non disdegnò i mezzi più feroci e disumani. In una delle corriere, in testa alla colonna, fece salire madri e padri di partigiani prelevati in Dronero. Un caso fortuito, l'inceppamento di un'arma, non permise l'avverarsi di una tragedia. (Era un partigiano di Dronero quello che doveva sparare sulla prima corriera.) I gruppi agirono, senza sosta e senza riposo, per cinque giorni consecutivi, sino a quando il nemico rinunciò. A molti di essi la morte era passata veramente vicina.

Vi è un'ora del giorno più di ogni altra priva del senso del tempo che trascorre, un'ora statica ed immobile. Per questo ha sapore di irreale. È prima che il sole sorga, quando le ombre della notte si sono già cangiate in un chiarore uniforme. Un'enorme campana di vetro sta sulla terra ed in essa non c'è respiro, colore e voce. In quest'ora, senzavita e senza tempo, camminiamo ]ungo il bacino di Combamala giù per il sentiero che scende in fondovalle. Le cose sono senza rilievo e profondità, intrise e confuse in un grigio cenere. Grigia è l'acqua del lago come le ardesie che si sfogliano ai suoi limiti sì che appena si notano i contorni. Grigio è il rumore dell'acqua che sborda dalla diga e quello dei nostri passi. Più in basso il vallone si stringe in una gola che sbocca dopo un disegno tortuoso nella vallata. Mi ricorda la stretta via di una città di mare e, sul finire, quel suo ultimo tratto, aperto sulla marina. Non acqua o azzurro mi stanno dinnanzi, ma prati verdi da poi che il sole è sbucato dietro la

gobba del Cauri, ed i colori sono rinati e le forme hanno ripreso corpo. La strada di fondovalle si scopre a tratti. Puliamo i mitragliatori. In essi come nei nostri capelli e sui nostri abiti sono rimasti, ricordo della notte, frammenti di foglie secche e di paglia. Ad un tratto la valle si riempie di un ronzio diffuso ed eguale. È la centrale di San Damiano che ha messo in movimento le macchine. È un rumore così pieno e denso che confonde e nasconde tutti gli altri; anche quello della colonna nemica che sbuca alla curva bassa dello stradone e lo risale. Rimontiamo febbrilmente le armi. Ora la colonna è nascosta da un awallamento del terreno in cui la strada scompare e aspettiamo che rispunti nel tornante più a monte. Non si ode e non si vede più nulla. Forse un autocarro ha avuto un guasto. Passa altro tempo. L'attesa diviene più inquieta. Nel combattimento, penso, è bello entrare all'improwiso, come ci si tuffa nell'acqua gelida, come ci si butta di getto in una mischia, ma è esasperante aspettare così, assaporandone tutta l'amarezza. Riprovo il senso di disgusto e di nausea che mi veniva anni fa a scuola prima di un esame. Ancora nel torpore che mi lega, scorgo qualche cosa luccicare, di fianco, ad un centinaio di metri, poi ombre stagliarsi dai cespugli che ci stanno alle spalle. "Via, sono qua" dico, mentre tutte le energie si ridestano. I miei quattro compagni scivolano all'indietro e si buttano dentro il groviglio del sottobosco. C'è ancora uno strato di ghiaccio e, scivolando, Rodolfo mi arriva addosso con il mitragliatore. Sanguino, ma egli non mi dice nulla. Le parole non sono necessarie. Tutti sappiamo ora che nessun autocarro si è guastato, che il nemico è salito per il sentiero che è nel bosco, che se avessimo esitato ancora un momento non saremmo più fra i vivi, che invece di sorprendere siamo stati sorpresi, che Rodolfo non ha colpa di essere scivolato, che la ferita al capo non è importante. Questo lo sappiamo. Guardiamo invece, schiacciati sotto una roccia che è nel bosco, il sentiero sopra di noi.

I tedeschi sfilano, interminabili. Essi salgono verso la Margherita. In testa una pattuglia, guardinga. Dietro gli uomini con le armi pesanti e le munizioni. Sono le sette del mattino. Un ordine rauco sopra la nostra testa. La retroguardia germanica si ferma e piazza le armi. Alcuni ritornano indietro correndo, altri trasportano pietre per costruire un riparo. Quella non è una sosta temporanea, ma un blocco fisso del vallone. Incomincia a trascorrere il tempo e nulla muta, l'ufficiale tedesco s'è messo il binocolo agli occhi e continua a scrutare la montagna di fronte. Faccio segno ai miei compagni di non muovere e striscio sotto la roccia. D'un tratto una forza invincibile, la paura di morire, mi schiaccia contro terra; sento contro il viso l'umido delle felci ed il loro odore acre. Anche da quel lato, ad una ventina di passi, c'è un'arma nemica piazzata su di una radura. Due sventagliate di mitragliatrice; zampillano spruzzi di terra vicino a noi. Sono quelli del sentiero. Hanno visto forse qualche cosa muovere. Grida si rincorrono. L'ufficiale guida i passi di una pattuglia che si dirige verso il luogo ove siamo nascosti. Sento i rami spezzarsi sotto i loro stivali ed il frusciare delle foglie e dei rami che si ricompongono dietro di loro. L'ufficiale grida di lontano. iiJawohl" urla sopra di me vicinissima una voce. Sopra la roccia alla cui base siamo coricati è salito un tedesco. Egli non ci ha visti, ma io tra l'intrico dei rami riesco a scorgerne per un momento il volto. Porta gli occhiali, è senza capelli, l'elmetto buttato all'indietro sulla schiena. Si chiama Osvald, (questo ho appreso dalla voce che lo comanda). Qualche cosa penetra di schianto nei rami. Sono pietre che egli getta, quasi si trattasse per lui di snidare selvaggina. Passano vicine ma nessuna ci colpisce. Sentiamo nuovi passi awicinarsi. Vedo Rodolfo che mi è coricato vicino impugnare la rivoltella che aveva lasciata prima appoggiata a terra. Dall'alto l'ufficiale grida ancora, chiede se vedono qualcosa nel bosco. Osvald dopo un po' risponde "Niemand", nessuno. La pattuglia si allontana. Cerco, ora che la mano della morte si è scostata di un poco, di dormire. Ma appena le palpebre si chiudono pesanti entro in una specie di incu-

bo. Sento qualcosa che s'awicina, che sta per raggiungermi, odo nel dormiveglia un rumore, come di qualcuno che striscia. Mi sveglio di soprassalto, madido di sudore. È il vento che si è levato e fruscia fra i rami. Passano le ore, ma a noi sembra che il sole sia sempre maledettamente fermo allo stesso posto, come fermi sono i tedeschi là sopra il sentiero con le loro armi piazzate. Quando potrò fumare la mia prima sigaretta di oggi? Eppure ho la bocca impastata, come se ne avessi consumate cento. Passano le ore fatte di minuti interminabili. Non c'è misura capace per quella nostra giornata. Ora ne ricordo solo la fine. Una motocicletta portaordini (ne intesi il rumore scoppiettante) giunse sullo stradone. Dopo qualche minuto udimmo la voce di una staffetta che parlava all'ufficiale,poi i suoi ordini, come sempre, urlati con voce dura. I tedeschi con metodo tolsero le postazioni e ridiscesero sullo stradone. Mi sollevai fuori dalle foglie. I1 sentiero era deserto. "Sono andati" dissi ai compagni. Mi guardavano senza rispondere, come istupiti. Erano le sei di sera.

Dopo sei giorni di lotta finiva in Maira l'attacco del nemico. Quando si ebbe notizia che questi si disponeva a lasciare anche Dronero furono richiamati da Paraloup gli uomini inviativi prima del rastrellamento. Non tutti fecero ritorno. Una squadra comandata da Rolando Besana, sorpresa dai tedeschi nel vallone di Piossasco, fu annientata. Rolando cadde coi suoi uomini combattendo. Quelli che giunsero ritrovarono i loro compagni più anziani stracciati e sfiniti, qualcuno con la pelle sforacchiata. Non si lamentarono per le corvées ed i lavori che li attendevano, ma molti erano seccati con il comando che non li aveva stimati degni di combattere. Obbedivanoagli ordini dei vecchi quasi senza awertirlo, come, quasi senza volerlo, quest'ultimi rivolgevano ai nuovi dei comandi. Così nacquero, fra i partigiani, i capo squadre.

Aspra lotta in Stura Dopo le azioni svolte nelle Valli Maira, Varaita e Po il nemico raccolse tutte le sue forze, attese l'arrivo di rinforzi e il 20 aprile iniziò l'attacco della Valle Stura e della Va] Gesso in cui, nel marzo, si era trasferita la banda di Aldo Quaranta. Questo fu uno dei rari attacchi di annientamento, che non confutano, ma confermano la visione già da noi esposta nei riguardi dell'atteggiamento tedesco. Esso presenta infatti tutte le caratteristiche dell'eccezione. I1 nemico era a conoscenza che in Stura vivevano le formazioni partigiane più numerose e solide, ma a determinare l'entità dell'attacco intervenne un fatto nuovo. In Torino, ad opera della polizia nazifascista, era caduto nelle sue mani l'archivio del comando militare centrale. In esso era contenuto il piano dettagliato e preciso della sistemazione difensiva della Stura, inviato, pochi giorni prima, dal comando di settore. Era un'occasione veramente preziosa per poter assestare un duro colpo al movimento partigiano ed i tedeschi fecero tutto il possibile per non mancarla. Le forze attaccarono il primo giorno la sinistra orografica della valle su di un fronte di 50 chilometri. Ottenuto il contatto di fuoco con le bande, le colonne tedesche continuarono a seguirle per la montagna per giungere ad annientarle. Per la prima volta il nemico pernottò in montagna, là dove era arrivato alla sera durante l'inseguimento. La banda di Paraloup sotto la pressione screstò in Grana e, sfuggendo ad altre colonne giunte a bloccare la valle, riuscì a portarsi in Maira. La banda del forte, circondata e minacciata ai fianchi, inseguita dal nemico riuscì, dopo marce notturne estenuanti, a raggiungere, pure in Maira, la zona di Castellar. Qui, dopo alcuni giorni di sosta, fu nuovamente attaccata da altre colonne tedesche. Ritornata in Stura, dopo duri combattimenti, riuscì a sopravvivere spostandosi di continuo. La banda di Alberto Bianco, di nuova costituzione, si

destreggiò in Va1 Grana in mezzo ad un carosello continuo e confuso. Ma fra tutte le bande la IV, comandata da Nuto Revelli, fu quella ad avere la vita più dura ed i combattimenti più aspri. La montagna che dal basso pare, a chi la guardi, cosa immensa e quasi ancora ignota era divenuta in quei giorni, per gli uomini braccati, come un recinto chiuso di esigue proporzioni, una gabbia in cui ci si dibatteva, in cui d'ogni parte si infittivano le sbarre. Le colonne nemiche sbucavano dall'alto delle creste, risalivano i valloni, piombavano a notte inoltrata nelle frazioni più lontane. Subivano perdite enormi ma insistevano. Anche nelle file partigiane molti caddero. Un intero distaccamento in cui erano due ufficiali del primo gruppo di Boves, Boschiero e Lerda, fu circondato e preso prigioniero nell'alta Va1 Grana. Tutti furono fucilati alcuni giorni dopo; morirono in modo meraviglioso. È impossibile dare un quadro organico di quell'azione che perdurò per più di dieci giorni ed in cui i reparti si intrecciarono in movimenti continui accendendo improvvisi combattimenti staccandosi, riallacciandosi. Una gigantesca battuta di caccia, in cui i cavalieri, cacciatori e cacciati, si confondono in una corsa senza soste e senza direzione. Unica differenza: che là, sulle montagne di Cuneo, si dava la caccia all'uomo.

Questo è il paese che immaginavo, bambino, quando ascoltavo favole di fate e di gnomi. Un villaggio abbandonato, posto in una valletta stretta ed incassata, vicino alla neve, sotto la punta del Tibert. Tra le case diroccate, scende un corso d'acqua, gonfio e ribollente. La polvere minuta di gocce che si solleva dalle pietre bianche di spuma crea una luminosità diffusa, quasi un'aureola attorno alla macchia grigia delle grange. I1 cielo appare, solo di squarcio, chiuso dalle rocce e dai pini. Da quanto tempo quelle case sono là, vuote e deserte, dimenticate nella montagna? Da quanto tempo il vento pas-

C

sa impetuoso per quelle porte scardinate e sulle tegole sconnesse? Da quanto tempo non suona più voce umana vicino alla vasca in cui un tronco incavato e liscio continua a versare la sua acqua? Oggi il villaggio rivive. Una torma di uomini sudici e stanchi lo ha invaso. Sono partigiani, la rv banda di Valle Stura, giunta sin là combattendo. I1 nemico ha perso infine le sue tracce ed essi potranno riposare. Io vengo a prendere notizie da Nuto che li comanda. Siedo vicino a lui presso un camino in cui arde nuovamente la fiamma. Nuto racconta: "Sono saliti nel vallone dell'Arma il primo giorno. Il ponte è saltato mentre stavano per passarlo, poi sono entrati in paese e sono saltate le case che avevamo minato. Ne son morti molti ma han continuato a venire avanti. Marco con la sua mitragliatrice li ha tenuti fermi altre cinque ore, fino alla notte. I1 giorno dopo tutta la banda è entrata in azione. Scappano anche loro, ti assicuro, abbastanza in fretta. Abbiamo ricuperato armi e materiali. I1 terzo giorno però ci attaccano anche dai fianchi. Ivano ha passato un quarto d'ora bestiale. Una colonna gli sbuca cento metri sotto, mentre un'altra compare sulla cresta. I tedeschi che salgono vedendo un gruppo di uomini si buttano a terra, non ancora sicuri se essi siano partigiani o camerati. Non sparano infatti. Ivano vede che un suo uomo ha la pistola lanciarazzi. 'Hai il bianco?' chiede. 'Sì.' È il segnale tedesco di quei giorni che significa: posizione raggiunta venite avanti. Ne avevano lanciati parecchi la prima sera entrando in paese. Una fumata bianca si alza nel cielo. I tedeschi riformano la colonna e si muovono, con il fucile in spalla. Dopo qualche metro Ivano ed i suoi uomini scaricano loro addosso tutte le armi. I1 nemico si sbanda e si sparpaglia. Così, con una corsa pazza nella pietraia, i nostri raggiungono il bosco vicino. La colonna sulla cresta era troppo lontana ormai per poter intervenire. Più in alto, al Viridio, Nino ha combattuto ancora tutta la giornata; poi siamo passati in Grana ed oggi dopo nove giorni di marcia speriamo di dormire tranquilli. Quello che conta è che la banda è intera".

"Manda a ritirare il grano," gli dico salutandolo, "noi ve lo facciamo portare fino a Celle." "Grazie," risponde Nuto, "appena riposato verrò a trovarvi." Gli uomini si lavano nell'acqua fredda del torrente. Altri alimentano un fuoco che fascia divampando un enorme pentolone nero. È la marmitta che il cuoco si è portata dietro combattendo e camminando. Questa sera la banda avrà di nuovo la sua minestra calda.

Un grande merito: la continuità Nei giorni che seguirono i rastrellamenti fu possibile constatare una situazione confortante e positiva. Le bande della Maira ritornavano rapidamente in piena efficienza, come quelle di Va1 Gesso poco impegnate. I reparti della Stura dovevano curare le ferite più gravi, ma erano salvi ed avevano acquistato un prestigio enorme. I1 fatto che i G.L. del Cuneese abbiano superato questi, come tutti i combattimenti della loro vita partigiana, senza disunirsi, è cosa significativa e, a ben guardare, poco comune. Chi osservi la cronaca delle interminabili giornate di tutti i mesi di lotta, qualunque sia la data, troverà là sulle montagne di Cuneo i partigiani di "Giustizia e Libertà", vedrà gli stessi comandanti, gli stessi uomini, un'eguale volontà. Talvolta stracciati e stanchi; talaltra meglio vestiti e riposati, ma sempre presenti. È di uso comune parlare delle crisi che ebbero luogo dopo i rastrellamenti. Io invece, e non per gusto di originalità, noto che nei periodi susseguenti i rastrellamenti si verificarono anche le più forti correnti di attività. Parlo, ben s'intende, di formazioni organizzate e coscienti, ché per altre, d'altronde presto scomparse, non esistettero né crisi né fortuna, ma sempre confusioni caotiche. La causa pongo in motivi di indole psicologica. Finito il rastrellamento il partigiano sa che si apre dinnanzi a lui una pausa di calma, un periodo in cui potrà riassestarsi.

Ormai ai rastrellamenti ha fatto l'abitudine; sono come una purga periodica che si deve trangugiare. È quando si avvicina il momento di sorbirli che avverte un certo rilassamento. Molte cose si interrompono e si rimandano alla fine dell'azione. Ma una volta che la bufera è passata, quando si ha preciso il senso che la vita continua, ad essa si ritorna con violenza. Si riprendono le cose sospese, si rimediano i mali, si ricomincia. I reparti partigiani possiedono la natura miracolosa di certi animali; rigenerano gli arti troncati. Forse queste sono fantasie! Fatto è però che dopo i combattimenti di aprile, come se essi significassero una sferzata ravvivante, le formazioni G.L. ancora una volta si potenziarono e si ramificarono. A maggio passarono in Va1 Varaita; ai primi di giugno, con la IV banda di Valle Stura, in Vermenagna e poco dopo in Roja. Un gruppo partigiano di Boves si inquadrò nelle fila di "Giustizia e Libertà". Di tutte queste formazioni, che in breve volgere di tempo aumentarono di numero e di armamento, faremo un esame più particolareggiato.

Gli accordi con la Resistenza francese La storia è fatta di grandi e di piccole cose. Necessità materiali ed esigenze di natura collettiva muovono il suo corso, ma agli individui più capaci e attivi è dato di accelerarne la marcia. Per questo, pur ammettendo che gli accordi tra la Resistenza italiana e quella francese fossero maturi per le affinità createsi fra i due movimenti in un lento e vasto processo di evoluzione, non possiamo disconoscere il contributo dato da quegli uomini che primi ne intesero il valore e la necessità e con l'iniziativa personale ne permisero l'attuazione. I1 comandante delle bande G.L. di Va1 Maira, Detto Dalmastro, aveva inviato nell'inverno un ufficiale in territorio francese col compito di entrare in collegamento con i dirigenti del Maquis. Furono necessari mesi di tentativi e di la-

voro. La cosa può sembrare strana alla mentalità italiana abituata ai partigiani schierati in montagna alla luce del sole; chiara invece per chi abbia conosciuto da vicino l'organizzazione del Maquis. I1 nostro inviato si trovava, entrando in territorio francese, in mezzo ad una rete impalpabile, segreta e diffidente. Non c'erano là uomini riconoscibili per le barbe incolte o per l'arma a tracolla, ma cittadini eguali l'uno all'altro, intenti al loro lavoro abituale. Fra questi l'ufficiale doveva trovare i maquisards, ottenere la loro fiducia, persuaderli ad avere un abboccamento. Gli valse la perfetta conoscenza della lingua, l'aver vissuto parecchi mesi in Francia, le amicizie che si era procurate. Egli ritornò finalmente in Italia ad annunciare che un primo abboccamento preliminare era stato fissato per la prima decade di maggio in località vicina al confine. Una staffetta francese precisò in seguito i termini. Tutti coloro che hanno pernottato a questo bivacco militare, sotto la cresta rocciosa del Sautron, hanno scardinato una tavola per poter fare un po' di fuoco. Lazzar, la guida che ci accompagna, deve essere pratico di questa usanza. Smuove una trave che, divelta, sminuzza in scaglie sottili, rompendole sotto un macigno. La fiamma rischiara le pareti di zinco ormai nude, e ad essa asciughiamo gli scarponi inzuppati di acqua. La neve è ancor alta a tremila metri. Sono le undici di notte quando udiamo passi al di fuori. È la delegazione francese. Entrano chinandosi nella capanna. Ci addossiamo stringendoci noi da una parte del fuoco, loro dall'altra; ciò non pertanto, questa è pur sempre sede di diplomazia e le presentazioni awengono fra una sbuffata di fumo e un gemito incontrollato di dolore se, nel muovere, il corpo urta in qualche sporgenza. Odo i soliti discorsi svagati e cortesi che precedono, in queste occasioni, gli argomenti fondamentali. Ma il freddo sveltisce le formalità. Parla, mentre tutti zittiscono, il comandante francese. È un uomo anziano, solido, ufficiale di cavalleria, molto francese. "Noi siamo migliaia,

noi siamo organizzati alla perfezione, noi abbiamo avuti lanci e siamo armatissimi, noi attaccheremo il nemico al momento giusto." Parla a lungo con gravità solenne. Risponde Detto. Gli sussurro all'orecchio di rispondere con lo stesso tono. Le cifre che egli dà sono invece quelle reali. "Abbiamo un armamento modesto," dice, "però se volete possiamo darvi sei mitragliatrici." I francesi perdono la loro calma. Parlano, confabulano. "Six mitrnilleuses lourdes" sento spesso ripetere. Ringraziano calorosamente. Esce da un sacco una bottiglia di cognac e del prosciutto. La diplomazia finisce; siamo tutti partigiani mal vestiti e male armati ed è inutile mentire. I lanci non arrivano, mancano abiti e scarpe, i tedeschi sono forti e la lotta è ancora dura. Queste sono le verità che sgorgano senza più finzioni nella conversazione sempre più vivace e calorosa. Ci lasciamo alle tre di notte dopo aver fissato la data per il prossimo incontro. Scendono i francesi nel buio che si sprofonda verso Larche mentre noi risaliamo sulla neve verso il colle che una nebbia pesante fascia e nasconde.

Dieci giorni dopo, la delegazione ufficiale italiana, guidata da Duccio Galimberti, giunto espressamente da Torino, da Detto Dalmastro e dal comandante della Va1 Varaital si portava scavalcando ancora unavolta i Colli della Maira, attraverso un territorio presidiato dai tedeschi, sino a Barcellonette. Qui venivano firmati quei patti politici e militari che dovevano alcuni giorni dopo essere confermati e perfezionati in Italia, in un ultimo colloquio tenuto ad Acceglio, presenti per la Resistenza italiana Livio Bianco, Ezio Aceto e Gigi Ventre e per quella francese Max Jouvenal, comandante del Sud-Est. I punti fissati negli accordi dicono in sunto: 1) si afferma la necessità di una solidarietà italo-francese e si nota la comunanza di intenti nella lotta per il trionfo delle libertà democratiche; 2) si intensificano i collegamenti fra le vallate confinanti;

3) avverrà uno scambio di ufficiali osservatori rappresentanti i rispettivi movimenti; 4) si pongono in comune le fonti di collegamento con gli alleati. Sul piano militare l'accordo non ebbe grandi risultati pratici. Sino a che la Francia fu occupata, il Maquis era, per la sua natura e costituzione, così diverso dall'organizzazione partigiana italiana da non permettere alcuna fattiva e costruttiva cooperazione. I maquisards erano cittadini che vivevano ancora la vita normale, legati da un'organizzazione clandestina che doveva svelarsi solo il giorno dell'attacco generale. Non potevano perciò affiancarsi per un'azione militare in campo aperto alle bande italiane. Quando la Francia fu liberata ed i partigiani italiani ebbero bisogno di aiuto, gli uomini della Resistenza francese non erano soli al governo. Accanto a loro c'era 1'Armée di De Gaulle, c'erano i militaristi, c'erano i reazionari sciovinisti. I patti furono dimenticati. Tuttavia, in un campo strettamente politico, l'accordo ha importanza e significato grandissimi. Prova l'identità di ideali dei due movimenti popolari, prova l'esistenza di una base comune su cui possono essere fondati rapporti di durevole amicizia. I1 patto delle due Resistenze ha anche un significato umano. È il patto dei perseguitati e degli oppressi che ritrovano, nella difesa contro il nemico comune, sentimenti di solidarietà. Anche se resterà lettera morta per molto tempo, sarà servito a far conoscere ad alcuni italiani e francesi che gli uomini sono costruiti con la medesima creta di qua e di là delle Alpi. All'incirca nell'epoca dei trattati con la Resistenza francese si conclude il secondo periodo della storia partigiana, il periodo delle bande. Si può con un paragone storico, sia pure ardito e forse anche esagerato, raffrontarlo all'epoca repubblicana romana. Lotte dure, conquiste, sobrietà e serietà di istituzioni, esempi di fermezza e di coraggio, senso costruttivo scar-

no ma solido sono le caratteristiche predominanti. senel eri odo dei gruppi l'organismo partigiano era nato alla vita ed aveva saputo sopravvivere, in quello delle bande esso acquista saldezza di impalcatura e di carattere. Sarà il periodo delle divisioni a dare allo scheletro corpo e forme più appariscenti, ma l'opera più importante è già compiuta. I1 partigianato è uscito dall'adolescenza, è entrato nella virilità e si appresta a divenire maturo. L'esercito partigiano si concreterà nel periodo delle divisioni, ma in quello delle bande si è compiuto il lavoro di preparazione. Le reclute che giungono dalla pianura troveranno comandanti capaci di guidarli, un'organizzazione in grado di farli vivere e combattere. Di questo si parlerà trattando dell'occupazione delle valli.

L'esercito partigiano

Le repubbliche Nessuno, che vi abbia vissuto, sentirà mai in altro luogo e tempo tanto sapore di libertà come in quelle strette valli alpine che i partigiani chiamavano le loro repubbliche. Esso nasceva dal contrasto vivo e palpabile con il mondo d'oppressione gravante sulla pianura. Era la gioia del proibito; la sensazione di essere usciti da un incubo, vibrava nell'aria e nelle cose, nei gesti e nelle parole, nei visi più sereni e distesi, negli occhi privi di sospetto. Dal momento in cui si oltrepassava il primo blocco ribelle si aveva l'impressione di camminare più spediti, con più naturalezza, con desiderio di sorridere, di salutare, di abbracciare qualcuno. Le valli erano state occupate nella tarda primavera del '44. I vari motivi che spinsero a questa occupazione possono riassumersi nell'equilibrio di forze che era stato raggiunto, col finire dell'inverno e con l'afflusso di nuove reclute. I partigiani non erano ancora in grado di scendere in pianura per tentare un'azione decisiva, ma i nazifascisti non avevano più la possibilità di restare nelle valli. E proprio come si stabilisce il livello fra vasi intercomunicanti, così, senza troppi sussulti, ma in maniera fluida e graduale, i presidi nemici s'erano arretrati di fronte alla pressione continua e concentrica dei partigiani. Un paese dopo l'altro ve-

niva stretto da vicino, isolato, soffocato sino a che, per lo più di notte, il presidio nemico si allontanava. Non battaglie campali, ma una pioggia insistente di imboscate rapide, di cecchinaggio implacabile, di sabotaggio continuo. Con l'annuncio dello sbarco in Normandia il processo si sviluppò rapidamente e le forze partigiane, spinte da una ondata di entusiasmo, scesero decisamente nel fondovalle. L'ultimo tentativo fascista di allettarle ed intimidirle, svolto a mezzo del famoso bando del duce del 25 maggio, naufragava nel ridicolo. Da quel giorno in poi furono i partigiani ad emettere bandi e appelli alle forze fasciste. Le difese prima dislocate solo sulle creste e sui versanti scesero presso gli stradoni. Reticolati, posti di blocco, apprestamenti difensivi furono eretti in modo da segnare ufficialmente il distacco fra due mondi. Dalle postazioni ove le mitragliatrici eran piazzate a difesa dell'imbocco della valle, si scorgeva la pianura. Quella era la repubblica sociale di Mussolini dove centinaia e migliaia di cittadini venivano imprigionati, torturati e uccisi, dove la stampa fascista parlava di rinascita e di onore. Alle spalle invece, in quella stretta striscia di terra che le montagne dividevano, il piccolo mondo dei partigiani, il primo territorio veramente libero di Italia, liberato ed occupato da soli italiani. Le bande si erano sistemate lungo la valle. I comandi in genere risiedevano nei passi ai bordi dello stradone, ma la maggior parte dei distaccamenti rimaneva nelle borgate di montagna arroccate sui versanti. I1 comando della valle risiedeva nel paese centrale o più importante. Numerosi mezzi motorizzati, catturati al nemico, collegavano e rifornivano i reparti. Salì in quei tempi in montagna l'ondata dei partigiani estivi. L'illusione che la guerra fosse ormai alla fine e il desiderio di partecipare alla discesa trionfale, misto alla conoscenza delle migliorate condizioni di vita, spinse la massa degli indecisi, dei tecnici del "momento buono" a troncare i ponti con l'incertezza. Le centinaia si assommarono e divennero migliaia. Le bande si trasformarono in formazioni massicce e pesanti.

Le nuove esigenze nate con la trasformazione dei reparti portarono alla costituzione di una nuova forma organica che, pur non toccando direttamente la sostanza dei reparti, modificò, regolò ed inserì le loro funzioni in un quadro più vasto. Ai settori si sostituirono le divisioni, ai gruppi bande, le brigate.

La nascita delle divisioni La nuova sistemazione organica, oltre un migliore funzionamento dei comandi, presentava anche, col fascino dei nomi di grandi unità militari, una forte attrazione sui giovani rimasti in pianura. A ciò si aggiungeva poi l'uso da parte delle formazioni partigiane di miti. I comunisti avevano scelto il nome di Garibaldi e le rosse camicie dei Mille di Marsala. Non fu necessario per i G.L. forzare la realtà. I reparti partigiani di "Giustizia e Libertà" riprendevano e continuavano le virtù migliori degli alpini, erano formate di genti di montagna, vivevano sulla montagna. Furono perciò le divisioni chiamate divisioni alpine, sui cappelli fu di nuovo issata la penna nera e, come le fiamme alpine, verde fu il fazzoletto che gli uomini portavano annodato. I1 11 settore divenne I divisione, il 111 settore, 11 divisione. Nella I divisione Livio Bianco fu il commissario politico e ad Aceto, trasferitosi in altra zona, si sostituì il comandante della Valle Stura: Ettore Rosa. Nella 11 divisione Scamuzzi e Dalmastro conservarono le rispettive funzioni. La I divisione alpina "Giustizia e Libertà" si estese, seguendo la cerchia alpina dalla Va1 Grana a Boves. A Boves la brigata "Beppe Lerda", in Vermenagna la "Sandro Delmastro", in Roja la "Piero Gobetti", in Gesso la "Ildo Vivanti", in Stura la "Carlo Rosselli", in Grana la "Paolo Braccini". Presso il comando di divisione sistemato in Demonte, erano pure i centri direttivi dei reparti speciali di polizia e di intendenza. La xx divisione alpina rimase serrata

nelle due grandi vallate di Maira e di Varaita. Nella prima la brigata "Roberto Blanchi di Roascio", nella seconda la "Rolando Besana"; più tardi, in Va1 Bronda, si formò la 111 brigata che prese il nome della città di Saluzzo su cui gravitava. Così le brigate che portavano il nome di Carlo Rosselli, il fondatore del movimento "Giustizia e Libertà", e di Piero Gobetti si trovavano inserite nello schieramento, quasi serrate e difese da tutte le altre brigate, recanti il nome di giovani compagni caduti nella lotta di liberazione. Mi pare qui opportuno citare per la prima volta, per quanto la loro origine risalga ai primi giorni del settembre '43, i gruppi di pianura. Organizzati e comandati da Faustino Dalmazzo, essi aumentarono progressivamente il loro numero ed il loro raggio d'azione sino ad essere inquadrati in una brigata, la xx,da cui più tardi si staccò una seconda, dislocata a sud del fiume Stura e nell'interno di Cuneo, la x x ~ . L'organizzazione di questi reparti era paragonabile a quella del Maquis francese. Più armonico e redditizio ne era l'impiego in quanto essi si appoggiavano alle forze di montagna cui fornivano viveri, informazioni, guide e con cui collaboravano nelle azioni militari. Lo spazio occupato dalle due divisioni alpine raggiungeva una larghezza di oltre cento chilometri, profonda dai trentacinque ai quaranta. Una trentina di grossi paesi, centrali elettriche, strade ed opere militari di primaria importanza, la maggior parte delle risorse boschive della provincia, pascoli e bestiame rimasero tagliati fuori dal controllo fascista. In quei paesi i partigiani organizzarono il loro stato. Lo vollero edificare secondo quei principi democratici per cui combattevano. Sorsero così in ogni valle i Comitati di liberazione nazionale mentre in qualche luogo si giunse perfino a elezioni popolari. Al Cnl fu affidato il governo della popolazione civile, la riscossione delle tasse, il controllo dell'alimentazione, il rifornimento alle formazioni militari. Civili furono chiamati a far parte dei tribunali in cui venivano giudicati, accanto alle spie ed ai collaboratori fascisti, tutti coloro che in territorio partigiano si fosse-

ro resi colpevoli di reati comuni. I processi si svolsero pubblicamente e pubbliche furono le esecuzioni. Agli organi civili le formazioni militari davano il loro appoggio e la forza esecutiva. Pattuglie partigiane accompagnavano i delegati del comitato di valle per la raccolta dei generi alimentari devoluti all'ammasso, squadre armate perlustravano i boschi per impedire tagli abusivi, nuclei di polizia sostituivano i defunti carabinieri nella tutela dell'ordine ed una specie di pretura esisteva presso ogni comando di banda a cui i valligiani esponevano le loro controversie e della quale accettavano le soluzioni. A disposizione della popolazione i comandi partigiani misero autocarri catturati al nemico in pianura e, in quasi tutte le valli, questi sostituirono i servizi di corriera. Nessun incidente, nessun atto di arbitrio e di violenza si verificò e diminuirono pure i furti fra la popolazione. È semplice trovare una ragione nel rigido controllo che la disciplina partigiana esercitava, ma, oltre e più di esso, valse la coscienza dei nuovi doveri posti da una concezione di vita che, pur nella guerra, era già tesa ai problemi ed alle soluzioni della pace. In seno alle formazioni militari l'opera di organizzazione fu così vasta da giungere, in alcuni casi d'entusiasmo, a prendere la mano ai suoi autori. Si presero allora, per amore di perfezione e per una certa esaltazione collettiva, prowedimenti forse inutili e superflui. In alcune valli si stesero ed elettrificarono lunghi tratti di reticolato, che poi il nemico sorpassò ai fianchi con tutta facilità, si costmirono fortini in cemento che, più tardi, nel veloce e rapido movimento della battaglia partigiana, non ebbero modo di essere utilizzati, si verniciarono con cura le sbarre dei blocchi e si disposero targhe indicative, che il primo rastrellamento spazzò. Ma anche se i partigiani vollero avere allora qualche ingenua soddisfazione, se amarono in alcuni casi compiacersi di forme e illudersi sul permanere di una situazione favorevole, non dimenticarono però che la lotta era ancora dura e che ai giorni di calma sarebbero successe ancora ore

difficili. Servirà a dare un'idea del grado di organizzazione raggiunto la descrizione di un viaggio compiuto da un comandante militare dalla Varaita alla Stura. "Chiamano al telefono dalla Va1 Maira" gridò l'uomo di servizio.I1comandante lo seguì al centralino. "Pronto?"Sentiva nel microfono il ronzio continuo della corrente, poi la voce di Va1 Maira. "Comando Va1 Varaita?" "Sì" rispose. "Senti," disse la voce nota del centralino di Stroppo, "è necessario che questa sera ti trovi a Demonte, il comando di divisione desidera che tu sia presente." "Va bene," confermò, "fra due ore sarò da voi." Si affacciò alla finestra guardando dal basso verso l'alto il lago della centrale, le condutture nere adagiate sulla pista di cemento, le costruzioni del bacino di raccolta, poi più in su i boschi, la prima radura pietrosa e infine, quasi confusa col cielo fumoso di nebbie, la cresta del versante. Oltre mille metri di dislivello per arrivare lassù, tre buone ore di marcia; ma s'era trovato un sistema più rapido. "Dite a Piero di prepararmi la motocicletta" gridò mentre incominciava a bardarsi per il viaggio. Gli pareva infatti ogni volta che infilava e borse e binoccolo e portacaricatori di assomigliare ad un mulo cui si metta il basto e si stringano le cinghie. Nella strada il motore era già avviato. Ne rimase stupito perché di solito il petrolio, che alcuni specialisti tentavano di raffinare con svariati procedimenti, era assai restio nelle accensioni iniziali per quanto in seguito si comportasse abbastanza bene pur fra rumori e indescrivibili nuvole di fumo. La gente del paese li salutò mentre infilavano la strada militare che sale al colle San Peire. Egli apprezzò per la prima volta in tutta la sua pienezza l'abilità di Piero. La strada saliva ripidissima, a tornanti continui, annodandosi ai contrafforti, ritorcendosi come un viticchio, tuffandosi nel profondo dei boschi. Da anni ormai più nessuno l'aveva curata ed ogni inverno con le sue valanghe aveva gettato sul fondo ghiaioso massi di roccia e scavato frane umide e fragili come ferite aperte. Spesso la strada era ridotta ad uno stretto sentiero per cui

il motore, il cui battito s'era fatto più lento e distinto, li portava verso l'alto. Sopra di loro, in un prato, alcuni contadini intenti a falciare si erano fermati a guardare. La macchina oltrepassò i1 costone, girò in rapidi tornanti per ritornare nella direzione di prima. Rividero i contadini sotto di loro di nuovo intenti a falciare. I1 frastuono del motore rompeva il silenzio delle gole e l'odore acre della miscela bruciata si spandeva fra il profumo di resine. Entrarono nella nebbia e fu come si fossero svegliati ad una nuova giornata. Di ieri forse erano il sole, il cielo azzurro e limpido, i colori vivi; di oggi il grigiore fumoso, l'umido che bagnava i loro visi. I pini fuggivano di lato come informi macchie d'ombra, quasi fantasmi, e solo per qualche metro dinnanzi potevano scorgere la strada. Continuarono a salire e a poco a poco la nebbia perse di consistenza divenendo più luminosa sino a che ne uscirono. Di nuovo ebbero quella sensazione di distacco ritornando al sole, al cielo limpido, ai colori vivi. Si trovarono quasi senza avvertirlo sul colle. "Arrivederci Pietro, vieni a prendermi quando ti telefonerò!" Scese correndo per i prati del versante di Maira ed in un'ora fu a Stroppo. Si accorse presto di essere giunto nella sede dei guastatori. Rino, il loro comandante, gli venne incontro tenendo in mano un involto di esplosivo. "Devo andare a Demonte," gli disse, "avrei bisogno di una motocicletta." Due esplosioni tremende deflagarono poco lontano. Rino era raggiante: "I miei ragazzi si esercitano" disse compiaciuto. La gente del paese ormai abituata non si era scomposta nel suo lavoro. Partì su di una motocicletta militare che portava ancora i distintivi della Wehrmacht e fu, dopo breve corsa, a Marmora. Scese per fare una visita ai suoi amici. I1 dottor Griu, il colonnello medico, come i partigiani lo chiamavano, stava facendo la visita del mattino ai suoi ammalati. Quello di Marmora era il quarto ospedale partigiano che aveva organizzato. Gli altri erano stati ridotti in cenere dai tedeschi (credo sia giunto nella guerra partigiana al numero di otto ospedali). Ogni volta mutava sistema di cura e in quell'epoca era in auge l'alimentazione basata sui frutti delle battute di caccia dell'esirnio dottore. Gli am-

malati, per non morire, continuavano a mangiare carne di manzo, ma il dottore raccontava a tutti dei fagiani e delle pernici da Iiii procurati ai feriti. Era nota in quei giorni una sua storiella di caccia e di guerra. Nell'ultimo rastrellamento, raccontava con viso serio il medico, ritirandosi con una banda verso il Col Birrone, luogo celebre per la copiosa selvaggina, aveva trovato il sistema per soddisfare ai suoi doveri di guerriero e di cacciatore. Caricato il fucile a due canne, con calma, egli aveva alternato: pam! un colpo a un tedesco; pam! un colpo a un fagiano. I1 comandante incontrò pure Aurelio, il capo dell'ufficio stampa, il quale gli annunciò, mostrandoli, i primi parti della macchina da stampa: manifestini a cui sarebbero seguiti entro breve tempo i primi giornali. Dopo aver pranzato si rimise in moto prendendo la strada che sale al Colle del Mulo. In venti chilometri di dura salita arrivò al colle che a 2300 metri unisce, come un nodo, le tre valli: Maira, Grana e Stura. Lasciata alla sinistra, infatti, la strada che si sprofonda verso la Grana, prese a scendere verso il vallone dell'Arma. Ebbe la sensazione di cavalcare scendendo per quelle strade di montagna, rattenendo e lanciando il motore così come si frena e si lascia libero un cavallo. Incontrò più in basso uomini della brigata "Rosselli" che lavoravano a costruire un passaggio con tronchi d'alberi dove era una frana e più avanti altri che stavano stendendo la linea telefonica che, congiungendosi al sistema della Maira, avrebbe collegato cinque vallate sino alla Va1 Po. Entrò in Demonte alle tre del pomeriggio. Nella stazione era in partenza il trenino che percorre la Valle Stura. Sul secondo vagone vide piazzato un pezzo anticarro, mitragliatrici nelle ultime carrozze, un vero treno blindato; per le strade un grande movimento di uomini armati, di macchine, di autocarri. La sentinella alla porta, conosciutolo, gli lasciò il passo. Fermò ed appoggiò la macchina ad uno degli enormi pezzi di artiglieria che erano nel cortile della caserma, trasportati giù dalle opere; salì al comando della I divisione. Gli pareva quasi impossibile di aver lasciato quella mattina stessa la lontana Varaita, di aver va-

licato tutte quelle montagne, quelle valli, quei fiumi. Perisava alle giornate di marcia necessarie solo un mese prima, ai reparti partigiani divisi e separati e si poneva il conFronto con il presente, con quella magnifica corsa rombante, col senso pieno di vita in movimento che gli avevano dato gli uomini e i reparti, col grandioso respiro di quel vasto organismo partigiano che si muoveva sempre più articolato e complesso.

Si è accennato nel racconto all'ufficio stampa esistente presso una banda della 11 divisione, ma non è questa attività tale da essere soltanto menzionata di sfuggita data l'importanza che essa ebbe nella vita dei reparti partigiani. Già nell'aprile del '44 erano usciti al ciclostile alcuni numeri di un giornale detto notiziario dei partigiani delle Alpi Cozie ed intitolato: "Giustizia e Libertà". Fu accusato di aver scelto un titolo troppo impegnativo: lo stesso del giornale ufficiale del movimento, ma in realtà la scelta non fu errata, ché esso almeno nello spirito ne rappresentava la continuazione. Nell'estate si riuscì a far salire dalla pianura la prima macchina da stampa. Un tipografo di Cuneo, uscito dopo lunghi mesi dalle carceri di Torino, in cui era stato gettato per aver stampato materiale di propaganda antifascista, portò, insieme alla sua capacità tecnica, i caratteri necessari. Uscì il primo "Giustizia e Libertà" stampato. Poi ad esso si aggiunse "Quelli della Montagna", notiziario dei partigiani della I divisione, quindi "I1 Cacasenno", foglio polemico umoristico della 11 divisione. Oltre i giornali si stamparono fogli di propaganda, raccolte di canzoni partigiane, opuscoli di educazione politica. Animatore e coordinatore dell'uficio stampa Aurelio Verra, un giovane professore di Cuneo che era uno degli appartenenti al primo gruppo Damiani. Tre volte le tipografie partigiane furono scoperte e distrutte dai tedeschi. Altrettante il comando della 11 divisione riuscì a scovare in pianura una nuova macchina, nuova carta e nuovi caratteri sì che, pur con le sospensioni necessarie ai lunghi e difficili

trasporti, la pubblicazione dei giornali si mantenne costante sino all'insurrezione.

Combattimenti L'occupazione delle valli, offrendo ai partigiani basi solide e sicure, in cui potevano prepararsi, riposare, organizzarsi e specializzarsi, moltiplicò la tattica di disturbo svolta nella zona di pianura. Riprese, più ampia e continua, l'azione del dicembre '43 e i "colpisti" furono continuamente all'opera. Si attaccarono depositi di carburante e di armi e mentre una parte del bottino veniva trasportato in valle il restante, incendiato, era sottratto all'uso del nemico. Da Boves si minacciava direttamente Cuneo, in Vermenagna e in Roja -si disturbava il traffico tedesco, si eliminavano le spie, si costringevano i germanici a muovere con somma cautela. Dalla Stura e dalla Grana squadre volanti controllavano la rete stradale della più vicina pianura, in Maira veniva assalito il presidio fascista di Dronero, in Varaita con rapida azione le forze partigiane colpivano duramente il blocco tedesco di Piasco. Ricordo le impressioni dell'ufficiale che guidò l'azione. Camminando nel bosco, fuori delle strade, quando ancora è notte è facile dividersi e perdere il collegamento. I venti uomini del gruppo procedevano perciò tenendosi l'uno con la mano alla cintura dell'altro. Erano vicino al nemico; spensero le sigarette e indossarono le giacche a vento mimetiche, ché il bianco di una camicia poteva essere notato. Quando attraversarono l'aia di una cascina il cane incominciò ad abbaiare con un latrato forte, insistente. Dio, mio! Se avessero potuto stritolarlo. "Lo faccia tacere" disse il comandante al padrone comparso sulla porta. I1 contadino guardò smarrito, poi li riconobbe e trascinò il cane che mugolava ancora dentro una stanza. Altri cani delle cascine lontane avevano raccolto l'urlo del loro compagno e

lo rimandavano, così come si rimanda un allarme. Restarono immobili qualche minuto. La notte era ritornata silenziosa. Ripresero la marcia, muti, arrampicandosi sul roccione della cava che strapiomba sopra l'ingresso del paese. Là sotto, a cinquanta metri, era il blocco tedesco. Gli uomini e le armi si disposero sul ciglio della roccia, nascosti dai cespugli che la bordano. Era necessario attendere il giorno che già lo sbiancare del cielo verso la pianura annunciava. A poco a poco si incominciò a discernere fra le case del paese. Scorsero anche il posto di blocco e la sentinella che camminava davanti. Ma era intempestivo sparare, la preda era troppo piccola, occorreva aspettare ancora. Verso le otto del mattino la via del paese si animò; erano gli operai che si recavano al lavoro nella fabbrica vicina. Anche i tedeschi si fecero vivi. Ne videro uscire dalle villette scelte come loro dimora. Uno di essi, un attendente certo, stava lucidando nel cortile di una piccola casa gli stivali del suo ufficiale. Alle otto e trenta un gruppo di quindici soldati arrivò spingendo un piccolo cannone anticarro che piazzò rivolto verso l'imbocco della valle. I partigiani videro gli uomini di servizio fermare i borghesi che transitavano, esaminare i documenti, scherzare con una fanciulla in bicicletta. Giunse il momento, il nemico era là, raggruppato sotto di loro. Segnale di inizio per tutte le ai-mi doveva essere la raffica del Thompson del comandante. Egli puntò meglio i gomiti e prese la mira. Stava per premere il grilletto. Una carrozzella con quattro borghesi era arrivata al blocco. Aspettò che ripartisse. C'era però ancora un uomo alla fontana. Finalmente il secchi0 si riempì, l'uomo si allontanò. I1 comandante vide i bossoli frullare con un volo lucente davanti ai suoi occhi. La sua arma si inceppò, ma egli senti gli altri mitragliatori sparare senza soste. 11 gmppo di uomini là in basso si era piegato, abbattuto e spezzato come sotto una ventata rovente. Guardò col binocco10 e vide la terra zampillare in mezzo a quei corpi, ed essi Stessi sussultare. Ultime raffiche isolate a un soldato che fuggiva. un ultimo sguardo col binoccolo. I partigiani ripiegarono. Si inoltrarono nel bosco, quasi correndo, uno

dietro l'altro, verso la montagna. I1 silenzio continuava opprimente come se una mano invisibile si avvicinasse per ghermirli. Poi un boato seguito da una rosa di scoppi, da uno sgranare di raffiche. I tedeschi sopravvissuti si sfogavano sulle rocce in cui, fra l'erba, era solo più l'impronta dei loro corpi. Fra quattro ore avrebbero raggiunto il loro distaccamento e riposato. Dinnanzi allo straripare delle forze partigiane il nemico raccolse le truppe a sua disposizione e giovandosi dell'arrivo di reparti tedeschi delle ss iniziò azioni di alleggerimento compiendo puntate improvvise nelle vallate. Per prima si rivolse alla Varaita dove vivaci combattimenti ebbero luogo nei pressi di Venasca, quindi la mattina del 3 1 luglio attaccò decisamente la Maira. Sul lato sinistro un reparto partigiano, sorpreso nelle prime ore del mattino, non fu in grado di immobilizzare il nemico il quale si diresse per l'alto verso San Damiano. Le pattuglie avanzate tedesche, fra l'altro, avevano i loro uomini vestiti in abiti civili in modo da generare confusione e incertezza nella difesa partigiana. 01tre ciò essi spingevano davanti a sé uomini e donne raccolti nei borghi di montagna per cui erano passati. Sul lato destro invece, la I banda della Val Maira, che si dimostrò durante la guerra di liberazione uno fra i migliori reparti partigiani, combattendo tenacemente impediva alla colonna tedesca di risalire il vallone della Margherita. A sera tuttavia il nemico aveva posto piede in San Damiano e in Cartignano da cui si ritirava il giorno seguente dopo aver incendiato ogni casa. La popolazione salita sui versanti della montagna vide le proprie abitazioni ardere e crollare. Sono sceso oggi in Cartignano distrutta. Per tutta la valle c'era insistente e tenace un odore acre di fumo e ancora si scorgeva fra le macerie alitare qualche piccola fiamma azzurra al di sopra di bracieri ormai velati di cenere. Di tutto il paese solo la chiesa era ancora in piedi. Anche il ca-

stello con i delicati affreschi della cappella, coi mobili antichi, con i cassettoni scolpiti del soffitto, coi leggeri e armoniosi caminetti di marmo, cogli archi dell'atrio e i femi scolpiti delle lampade è ora un ammasso affastellato di rovine. Bestialità, quellanemica, davvero impressionante. C'erano fra queste mura valori e opere d'arte, cose belle che altri uomini con fatica avevano edificato, ma tutto è stato dato alle fiamme. Son salito scavalcando le macerie per la scala del torrione di sinistra, rimasto in piedi. Dall'alto ho visto sotto di me le case di Cartignano bassa. Sembravano, ai bordi dello stradone, due file di scheletri, calcinati, smozzicati; fra essi camminavano i primi abitanti scesi dalla montagna. Nell'aria limpida di quella giornata di sole, forte ho sentito il contrasto tra la natura fresca, umida, riposata e il paese arso e distrutto, strano, come labbra secche e screpolate in un viso giovane.

La popolazione dei due paesi rimase non solo senza tetti e senza abiti, ma addirittura priva di mezzi di sussistenza. I magazzini di grano erano bruciati insieme alle case e mancava il pane. Le formazioni partigiane misero a disposizione della popolazione le loro riserve e divisero con essa tutto quanto possedevano. Furono inviati uomini e squadre in pianura che riuscirono a trasportare in valle centinaia di quintali pagati dalle formazioni e distribuiti gratuitamente agli abitanti del paese; gli autocarri partigiani furono messi a disposizione per trasportare dall'alta valle il legname necessario alla ricostruzione, sussidi in denaro vennero offerti a quelle famiglie che si trovavano in condizioni più disperate. La popolazione, pur fra il dolore causato dalla sventura che l'aveva colpita, che ne induriva il viso e che pesava in quegli occhi allora privi di luce, capì che quell'esercito mal vestito che, mentre ancora seppelliva i suoi morti e bendava i suoi feriti, già lottava e si sforzava per aiutarla, era il suo esercito; che quei ragazzi erano suoi fratelli anche e soprattutto nelle ore difficili.

Non so se per questi avvenimenti, o per natura sua propria, la gente di Va1 Maira fu la più fedele e la più amica fra quante io conobbi nella mia vita partigiana. Una lealtà continua e disinteressata, una comprensione superiore ad ogni previsione, un'unione quanto mai stretta e sinceramente voluta con le forze partigiane. Quando in altre valli, per la presenza del nemico, non avremmo avuto la possibilità di avvicinarci ad un paese senza incorrere nel pericolo di essere segnalati dalle spie e dai timorosi, in Cartignano, bruciata e devastata, trovammo sempre una stalla pronta ad ospitarci e gente disposta a vegliare su di noi, anche se i tedeschi erano a pochi chilometri, anche se quello era l'unico locale rimasto in piedi in tutta la casa. Mentre in altro luogo si dormiva o meglio si tentava di dormire tenendo stretta l'arma e teso l'orecchio ad ogni rumore e pronto lo sguardo a cogliere ogni accenno nel volto di chi ospitava, in Maira sentivamo quasi palpabile la fiducia e ci buttavamo sulla paglia senza ansie nel cuore e già dormivamo quando il vecchio pave stendeva su di noi una delle due coperte che l'incendio gli aveva risparmiato.

La grande battaglia d'estate Nei primi giorni di agosto le truppe alleate sbarcarono nella Francia del Sud. L'avanzata, secondo le notizie radio, era rapida; il Maquis si era levato in armi e tagliava la via alla ritirata tedesca. Una ipotesi poteva formularsi. Se lo stato maggiore tedesco riteneva impossibile la difesa dell'Italia su due fronti, era logico che le truppe tedesche avrebbero ricevuto l'ordine di arretrare sulla linea del Brennero; la guerra partigiana sarebbe giunta alla fine. I1 fronte occidentale era completamente sguarnito ed occupato da forze partigiane, una decisa offensiva sull'Appennino avrebbe immobilizzato i tedeschi e gli alleati, attraverso i valichi alpini, avrebbero potuto con facilità scendere in Italia. Tale ipotesi fu, in un primo tempo dunque, la più probabile tanto che i capi fascisti si affrettarono a far sfollare famiglie e

masserizie. I fatti però dissero che diverso doveva essere il corso della guerra e che gli stati maggiori non avevano tenuto conto delle nostre speranze. I1 fronte italiano era considerato dagli alleati come fronte di seconda importanza e lo sbarco nel Sud non aveva altro scopo che di portare alla completa liberazione della Francia ed all'investimento della frontiera tedesca. Le armate americane proseguirono infatti lungo la Valle del Rodano per schierarsi nella zona montuosa, a nord della frontiera svizzera. I1 fronte italiano fu lasciato da parte. I tedeschi batterono, arretrando le forze del Maquis (molti dei quali furono da noi ospitati), e si ritirarono verso la frontiera italiana. Nell'Italia intanto il comando della Wehrmacht si disponeva a rioccupare le vallate ed a stabilire un fronte continuo. Venne così a crearsi per le forze partigiane una situazione quanto mai difficile ed anormale, avendo esse il nemico sul davanti ed alle spalle. Può rendere l'idea uno strano episodio accaduto.

Alberto, al rumore del motore, uscì dal magazzino in cui stava sistemando le cassette di munizioni, sulla strada. Una macchina dipinta in color rosso stava arrivando dall'alto della valle. La riconobbe: era la macchina di Steve, il comandante dei garibaldini, messa al sicuro durante l'attacco di San Damiano, su per la strada militare che porta al confine. Alberto pensò che Steve fosse salito a riprenderla. Si fece incontro. La macchina frenò stridendo ... due canne di fucile emersero dai finestrini. Alberto vide attraverso i vetri due soldati tedeschi. Non poté pensare in quei momenti, sentì solo il tempo trascorrere col battito del cuore. .. forse l'ultimo. "Dove camarade?" disse una voce dalla macchina. "Brigata nera tu?" Alberto si riprese, aveva indossato quel giorno sui pantaloni grigioverde la giacca a vento mimetica, eguale a quella dei banditi fascisti. "Sì, sì, brigata nera, camarade più in giù." La macchina ripartì di scatto. Alberto corse al telefono. Anche il comandante della IV banda che saliva ad Ac-

ceglio in motocicletta fu stupito di vedere la macchina di Steve scendere per lo stradone. Proprio desiderava parlargli per quel fucile mitragliatore... Fece segno alla macchina di fermare. Questa si arrestò. I due tedeschi senza puntare i fucili stavano però con le armi pronte e lo guardavano. Aveva una giacca da ufficiale ed un cappello alpino quel giorno il comandante della IV banda, poteva sembrare un appartenente al variopinto esercito fascista. "Camarade vicini?" chiesero i tedeschi. Accennò un sì mentre la macchina ripartiva, poi slacciò l'arma, prese la mira e fece sgranare tutto il caricatore. Quando si awicinò alla macchina, fermatasi ai bordi della strada, trovò nell'interno i due uomini in una macchia di sangue. Uno morto, l'altro ferito. Quando l'interrogarono all'ospedale partigiano, spiegò di venire da un paesino della Francia. Sul confine avevano trovato la macchina ed erano discesi. Erano perfettamente convinti di trovare le valli occupate dai tedeschi. Non sapevano nulla dei partigiani.

Accelerato il rimpatrio delle divisioni fasciste, il comando tedesco decise di impiegarle nel presidio delle valli dopo che queste fossero state rioccupate fino al confine. Divisioni di "Alpenjager",rafforzate da reparti russi e forti di numerosi mezzi meccanizzati, attaccarono le formazioni partigiane. Non furono, queste azioni, di rastrellamento ma di sfondamento, operazioni di guerra in piena regola, con preparazione di artiglieria, con intervento di aviazione. Non colonne mobili lanciate sui fianchi, ma masse pesanti, che risalivano il fondovalle con un obiettivo ben preciso: giungere al confine. La prima valle attaccata fu la Stura che era, militarmente, la più importante per la grande strada carrozzabile che, attraverso il Colle della Maddalena, adduce in Francia. I1 17 agosto le avanguardie tedesche irruppero improwisamente in valle, superarono di slancio la prima linea di difesa che non riuscì neppure ad entrare in azione, quindi si diressero su Demonte. La situazione divenne dif-

ficilissima per i reparti partigiani. I1 comandante della brigata "Rosselli" dimostrò allora la sua capacità ed il suo valore. Durante la notte sistemò e raccolse le bande schierandole nella stretta di Pianche, nei pressi di Vinadio. I combattimenti si protrassero durissimi per tutta una giornata. Secondo la terminologia di moda, i tedeschi definirono la resistenza partigiana "fanatica". I1 giorno seguente una tempesta di colpi di artiglieria e di mortaio aprì, ancora una volta, la strada al nemico. I1 comando partigiano ritirò le sue forze più in alto e si preparò ad una nuova resistenza nella zona detta delle Barricate, dove la valle si restringe fra pareti strapiombanti. Dalla Maira e dalla Grana intanto forze partigiane si portarono al Colle del Mulo per impedire che eventuali infiltrazioni laterali potessero verificarsi. I valligiani, imbracciato il vecchio 9 1, si unirono alle bande. I1 nemico, dopo due giorni di attacco, rinunciò a tentare la conquista del colle. Intanto alle Barricate si era accesa un'altra violentissima battaglia. I1 nemico doveva perdere centinaia di uomini prima di riuscire a vincere quest'ultima resistenza e solo dopo "sei giorni di accaniti combattimenti" come annunciò il bollettino di guerra, emanato dal gran quartiere generale germanico, poteva raggiungere il confine. La brigata "Rosselli" si ritirava attraverso le montagne sino a Mollières. Quivi dopo una lunga discussione tenuta fra gli uomini e relativa al dilemma di restare in Italia o sconfinare in Francia, prevalse quest'ultima corrente, anche per le pressioni svolte dall'ufficiale di collegamento inglese. Dopo pochi giorni, in territorio francese, ad Isola, la brigata era nuovamente impegnata in combattimento. Sacrificando i suoi uomini ed alcuni dei suoi ufficiali, impediva al nemico di penetrare nella valle e dava modo agli alleati di giungere ancora in tempo ad occupare le posizioni di confine. Dopo settimane di durissimi combattimenti, di marce faticose, di scarsità di mezzi di vita, la brigata si presentava ancora come un saldo complesso militare. Tutte le armi in dotazione erano salve, le squadre seguivano i loro comandanti, trecento uomini erano presenti. Varie furono

le vicende della brigata in Francia. In un primo tempo, quando il comarido del fronte fu tenuto dagli americani, essa fu considerata come un reparto combattente alleato, rifornita ed armata. Più tardi, quando il comando passò ai francesi, furono fatti alcuni tentativi per scioglierla. All'ultimatum posto dal comando francese: sciogliersi o ritornare immediatamente in Italia, la stragrande maggioranza degli uomini rispose dicendosi decisa a rientrare. Questo significava allora passare, in pieno inverno, attraverso le linee tedesche; significava affrontare un rischio mortale. Di fronte a questa manifestazione di fedeltà alla propria bandiera, i francesi, impressionati, accordarono ospitalità; era un'ospitalità, si noti, che veniva retribuita col sangue che i nostri versavano sul confine in difesa della Francia. Così la brigata visse sino alla primavera del '45 in cui, per le migliorate condizioni del terreno e di stagione, riuscì a far passare i suoi uomini oltre le linee e partecipare infine ai combattimenti dell'insurrezione. Pochi giorni dopo venne attaccata lava1Maira, dove però il concetto tattico usato dalle forze partigiane fu diverso. Le bande scaglionate ai lati della valle opponevano successivamente varie resistenze, ritirandosi sui versanti quando la strapotenza nemica riusciva a progredire. Nello stradone di fondovalle un forte reparto di guastatori si ritirava lentamente facendo saltare la strada ed i ponti. I1 nemico doveva perciò procedere con lentezza, combattendo e lavorando per ripristinare la viabilità. Ma un'altra caratteristica segna e distingue la settimana di battaglia della Maira: la mobilitazione pressoché totale dei valligiani. Giovani montanari ed anziani difesero accanitamente il loro paese. Finita la battaglia ritornarono alle loro case, nascosero il fucile e le munizioni e ripresero a tagliare legna e falciare erba. I1 nemico visse in seguito per mesi fra di loro, fra quelli che l'avevano combattuto e che attendevano di poterlo nuovamente colpire. La retroguardia partigiana, formata dal gruppo guastatori e dall'ospedale, ripiegò sino alla testata della valle da cui sbordò nella Varaita, ancora libera.

A Casteldelfino arrivano gli uomini della Maira che il nemico ha costretto ad abbandonare la valle. Su di un asinello il medico guida la colonna di carrette in cui sono coricati i feriti e mi è impossibile parlargli, occupato com'è a sistemare il nuovo ospedale. Per le strade incontro i guastatori ed un distaccamento della n/ banda. Sono stracciati, sporchi, gli occhi segnati dalla fatica. Li facciamo salire su di un autocarro che li trasporterà a Sampeyre dove verranno alloggiati. Prendo sulla mia macchina Rino ed Alberto. Metto a loro disposizione nella sede del comando a Sampeyre tutte le nostre ricchezze: pane, formaggio, sigarette e caffè. Dopo essersi ristorati, sdraiati sul divano, incominciano finalmente a parlare e a rispondere alle mie domande. A poco a poco i ricordi salgono dal loro cuore e non è più necessario interrogare. "Non ho mai visto una guerra così strana," dice Alberto, "la battaglia del vino. Per sette giorni di seguito, non abbiamo fatto che sparare e bere. I valligiani piuttosto di lasciare il loro vino ai tedeschi preferivano finirlo. Ogni paese in cui ci ritiravamo combattendo traeva dalle cantine le bottiglie più preziose. Ricordo Ponte Marmora. Avevamo piazzato il mortaio in un prato. Vicino alla bocca da fuoco e sparse fra le munizioni, c'erano una trentina di bottiglie vuote, ma altre ancora piene sul carrettino col quale le avevano trasportate da Prazzo. A sera i tedeschi entrarono in paese sistemandosi nelle case vicino alla centrale. "Prova a dargli un colpo" disse un vecchietto che aveva lasciato in quel momento il fucile per portare alle labbra un litro di barbera. Quattro uomini si accostarono al mortaio. Nadu segnò le graduazioni, manovrando l'elevazione, quindi presa una bomba incominciò ad introdurla. Il colpo partì facendo vibrare d'un suono metallico l'aria. I1 vecchietto con gli occhi socchiusi attendeva l'esplosione. Quando il boato salì per la valle, lanciò un grido di gioia quindi fece una rapida capriola sul prato. "Allè, Nadu" gridò. Anche gli altri si erano eccitati. I colpi si susseguivano sempre più rapidi ed ogni volta il vecchietto faceva la sua capriola. Quando i colpi non esplodevano rimaneva teso, con espressione scon-

tenta e delusa, ma al successivo scoppio riprendeva con slancio le piroette. Arrivò la reazione nemica, granate scoppiarono poco lontano e pallottole sibilarono nell'aria. "Allora, senza scomporsi, caricarono il mortaio sul carrettino, vicino alle ceste delle bottiglie e, cantando, presero la strada per Prazzo." Tutte le valli vennero occupate, anche se in Va1 Gesso partigiani e popolazione combatterono disperatamente, anche se in Varaita un primo attacco fu fermato e respinto. Quindici giorni dopo il nemico ritornava in forze e quasi, per vendicarsi, oltre che occupare la valle, iniziava sui fianchi una serie di rastrellamenti che perdurò per un intiero mese. La ferocia tedesca si rivelò in quei giorni sotto forme impressionanti. Numerose borgate di montagna furono date alle fiamme; incendiate persino piccole capanne sparse sui più alti contrafforti ed usate dai contadini per raccogliere il fieno. Anche esse dovevano sparire; tutto ciò che poteva servire ai partigiani doveva essere distrutto. I prigionieri venivano bastonati a morte ed impiccati nelle piazze dei paesi; le case dei borghesi devastate, la biancheria ed i preziosi rubati, le donne violentate. La lotta divenne disperata, crudele.

Triste autunno del '44 Per chi ha superato quel periodo sembreranno oggi meno gravi le difficoltà della vita. I1 nemico occupava tutti i fondovalle e minacciava di continuo i reparti partigiani, aggrappati sui versanti. Era tramontata la speranza di una rapida fine ed un nuovo inverno si faceva innanzi minaccioso. Le difficoltà di rifornimento erano ingigantite. Molti reparti rimasero per alcuni giorni senza pane e senza carne, mangiando patate bollite, ma continuando a lavorare e combattere. Tutto ciò rapidamente, bruscamente dopo un lungo periodo di relativo benessere. I reparti partigiani della

Varaita, che nel periodo dell'occupazione per la ricchezza della loro valle e della pianura adiacente erano stati fra i più forniti di mezzi di sussistenza (si era giunti ad una regolare distribuzione di tabacco giornaliera unita a generi di conforto), furono sbalzati ad una vita quasi inumana. Costretti sui versanti di una valle come la loro, priva di valIoni collaterali sufficientemente profondi, mancante di paesi abitati posti al di sopra del fondovalle, alloggiarono in grange diroccate, ai margini del bosco, spostandosi di continuo, di continuo attaccati ed inseguiti.

Tutta la notte ho sentito l'acqua battere sulle ardesie del tetto; i pidocchi infatti non mi han lasciato chiudere occhio. Ne siamo pieni e inutili sono i rastrellamenti mattutini. Non si raggiunge altro scopo che quello di prendere freddo alla pancia ed aumentare la dissenteria. Non abbiamo nulla da poterci cambiare e, se pur lo possedessimo, le coperte infestate in breve ce li ridarebbero. Ho chiesto ieri a Renzo se fosse disposto a restare una notte senza coperte, per avere il modo di farle bollire ed asciugare. Mi ha risposto che preferisce farsi divorare piuttosto che morire di congelamento. Non ha torto, anche con le coperte, anche stando raggomitolati l'uno addosso all'altro, le ventate gelide che entrano e passano fra le pietre sconnesse penetrano nelle carni come una lama fredda. Ci stringiamo ancora più vicini. Quando un po' di caldo nasce dai corpi raccolti, i pidocchi si muovono. Pare che goccioline di acqua mi corrano sulla pelle. Solo al mattino, non so se perché sazi o perché stanchezza vinca ogni sensibilità,pare si quietino. Così anche questa mattina sto per addormentarmi. La porta si apre improwisamente. È uno degli uomini di guardia. "Sono qua che salgono, hanno già passato il pilone" dice. "Va bene," rispondo, "sveglia tutti." Mi corico ancora per un momento, vicino a Renzo che grugnisce nel sonno. Sento che gli occhi si chiudono e li tengo aperti con sforzo. Penso al nemico che sale, al freddo, all'umido del bosco, alla marcia che dovremo fare e provo un senso di nau-

sea, quasi avessi voglia di vomitare. Ci vestiamo rapidamente (non c'è che da calzare le scarpe), prepariamo la nostra roba (non c'è che da legare la coperta) poi usciamo nella pioggia. Gli uomini sfilano, già carichi delle armi e delle coperte, su per il sentiero che sale nella pineta. Non è necessario impartire ordini, sanno ciò che devono fare e muovono, come automi. Ormai da quindici giorni quasi senza intervalli i tedeschi vengono a cercarci. Se accettassimo il combattimento, e talvolta ne saremmo tentati, sarebbe la fine per noi. Quelle case di Nunsiera alta sono le ultime che ci siano restate, vicino ad esse sono gli ultimi magazzini che ancora possediamo. Abbiamo iniziato un duello di tenacia e di resistenza col nemico e non dobbiamo cedere. Si stancheranno infine di stringere il vuoto, di cacciare inutilmente, di azzannare nebbia! Nel bosco, la pioggia non è più sferzante. I rami alti degli abeti la raccolgono e la filtrano sui rami e sulle foglie del sottobosco. Una musica diffusa e uniforme come un lungo eguale stormire del vento. Al centro del bosco, su di una roccia che affiora dal verde abbiamo piazzato, sul suo treppiede, il potente binoccolo catturato giorni fa ad un osservatorio tedesco. Uno di noi, a turno, sta sempre con gli occhi incollati al facciale di gomma e segue il movimento del nemico. Una colonna è salita a Nunsiera e gira per le case, un'altra punta al Col Birrone. Le notizie del movimento del nemico partono dall'osservatorio e si trasmettono, di bocca in bocca, ai piccoli gruppi sistemati d'intorno a sorvegliare tutte le provenienze. I tedeschi devono aver capito certo dove ci troviamo; infatti tutte le armi sono puntate a semicerchio nella nostra direzione. Gli ufficiali, che vediamo perfettamente dal nostro osservatorio mascherato con rami e felci, guardano verso il bosco, ma non hanno il coraggio di penetrarvi. Renzo che è al binoccolo, senza levare gli occhi dalle lenti, mi fa cenno. Quando gli son vicino mi cede il posto. "Guarda sulla strada militare" mi dice. Dapprima non vedo che le postazioni nemiche disposte pochi metri sotto la cresta, sul versante di Varaita, poi, finalmente, scorgo un uomo che sale per la strada militare a un centinaio di metri dai tedeschi.

Lo riconosco, è la staffetta di Va1 Maira. Egli non li ha ancora scorti a causa del bordo pietroso che fiancheggia la strada. Davanti a me, come proiettato su di uno schermo muto e silenzioso, più chiaro di un sogno, ma come estraneo alla realtà, l'uomo si muove incontro alla morte. Lo vedo come fossi a pochi metri da lui, e quasi mi viene di urlare. Migliaia di metri invece ci separano. Renzo mi sta vicino, aspetta che io parli. "Si è fermato" gli dico. L'uomo infatti è fermo in mezzo alla strada, non so che faccia. Un batuffolo di fumo mi spiega: ha acceso una sigaretta. Riprende a camminare. Stringo disperatamente gli appoggi metallici con cui manovro i piatti di direzione. Vedo l'uomo salire sopra il bordo di pietre, rimanere un attimo fermo, poi girare di scatto e attraversata di un balzo la strada buttarsi giù per il versante opposto. Mi tolgo dal binoccolo e mi lascio cadere pesantemente a terra. Renzo che si è messo al mio posto dice: "L'hanno visto, dieci o dodici corrono verso la strada". Di lontano arriva l'eco di colpi di fucile. "Non devono averlo preso" dice Renzo dopo qualche minuto. "Sono ritornati indietro, hanno piazzato un'arma verso la Maira." Trascorrono lentamente le ore. Sono le quattro quando udiamo una voce lunga, cantilenante di un pastore che grida: "Hoi Martiin! Hoi Martiin!". Ragazzi della stessa borgata pascolano le greggi lontane e si chiamano per voce. "Hoi Martiin!" continua monotono il grido. Ci rende nervosi quel suono continuo nel silenzio della montagna, illogico nella sua insistenza. Scendono le prime ombre quando si alzano nell'atmosfera grigia i vividi lampi dei razzi che significano al nemico l'ordine di ritirarsi. Tutto avviene come nei giorni scorsi. La retroguardia nemica sfila ancora al pilone e noi rientriamo a Nunsiera. I1 cuoco stana le pentole dai cespugli in cui le ha nascoste e dal campo di avena esce il sacco del pane. È passato di qui anche il pastore che gridava. Ci ha detto che un pattuglione tedesco lo aveva fermato e costretto a continuare il richiamo, sperando che qualcuno ingannato uscisse dal bosco. Le squadre rientrano nei fienili e posano le armi. Tra

poco mangeranno un po' di castagne e di patate bollite. La metà di loro scenderà in basso a pattugliare i sentieri, l'altra metà si butterà sul fieno umido e bagnato per l'acqua che goccia tra le sconnessure del tetto. I pidocchi li mangeranno nel dormiveglia,i compagni che tornano dalla guardia li faranno alzare nel cuore della notte. Domani mattina potranno dormire qualche ora se non ci sarà un nuovo allarme. La Va1 Grana fu l'unica fra le vallate alpine a rimanere libera. Era una valle chiusa che non perveniva al confine ed il nemico non ebbe mai né il coraggio né le forze sufficienti per occuparla: si accontentò di bloccarne l'ingresso. Col presidio della Grana egli non sarebbe pervenuto certo ad una distruzione o immobilizzazione completa delle forze partigiane, ma avrebbe indubbiamente reso loro talmente difficile la vita da ridurne il potere offensivo. Quello spazio di terra libero, quei paesi di fondovalle in cui i partigiani potevano ancora abitare avevano insieme una importanza materiale e morale. In essi poteva essere stabilita una base di smistamento per i rifornimenti che salivano evitando il blocco della pianura attraverso le strade di montagna; in essi potevano essere ospitati i feriti più gravi e ad essi arrivare i collegamenti di Torino e di Cuneo. Rappresentavano, dal punto di vista morale, come l'estrema riserva per gli uomini e per i reparti che, aggrappati ai versanti delle altre valli occupate dal nemico, sentivano di aver alle loro spalle ancora uno spazio di terreno in cui rifugiarsi, la sensazione insomma di non essere sull'estremo ciglio di un precipizio, ma di avere ancora una piccola cengia in cui riposare i muscoli tesi. La psicologia degli uomini, quando sono a contatto della morte, è assai strana. Sono sufficienti a volte piccole cose per rischiararne l'anima e alimentarne la speranza. Ricordo che in quei giorni la cosa che essi più desideravano era quella di essere inviati in Va1 Grana a portare un ordine al comando di divisione. Scavalcavano le vallate, passa-

vano per i distaccamenti di altre brigate, si fermavano poche ore a Pradleves e, ricevuta la risposta, facevano ritorno alla loro banda. In essa però portavano una ventata di ottimismo, raccontavano dei compagni visti per la strada (dunque non si era soli), del vino che avevan bevuto all'osteria del paese, degli uomini di Va1 Grana che andavano ancora in motocicletta. Tutto ciò rincuorava, diceva agli animi semplici degli uomini che un'organizzazione era ancora in piedi, che non erano dei disgraziati abbandonati nella montagna, ma posti avanzati intorno al centro di un organismo partigiano. Insieme a questa certezza nasceva un sentimento di orgoglio, la coscienza di essere fra coloro che più pagavano e più arrischiavano. Ad una tale sensibilità si era giunti non per semplice capacità sensitiva, ma attraverso una maturazione spirituale che le sofferenze ed i sacrifici facevano più rapida e profonda. Dai vaghi sentimenti di dignità, di onore, di spirito avventuroso, che primi avevano spinto la massa in montagna e attraverso I'attaccamento ai reparti, che il tempo e le lotte rendevano ogni giorno più forte, si era formata e saldata una adesione agli ideali che la formula "Giustizia e Libertà'' sintetizzava ed innalzava come un vessillo. Tanti mesi di dura guerra erano riusciti a darci dei veri partigiani. Con essi era facile comandare e combattere. Era ormai gente esperta, allenata alla fatica, convinta. Non ci fu più bisogno di imporre alcuna disciplina, perché essa era osservata spontaneamente. Gli uomini stabilivano fra di loro i turni di servizio e di lavoro a cui nessuno si sottraeva; in combattimento le squadre si muovevano con facilità senza far confusione, senza compiere inutili eroismi, ma rimanendo al loro posto. I comandanti erano divenuti la guida morale, il punto di riunione e di accentramento dello spirito collettivo. Non più manovratori di un meccanismo, ma animatori di uomini coscienti. Lunga e difficile era stata l'opera di semina ma ora, in verità, si raccoglieva a piene mani.

È giunto l'ordine di far spostare la 111 banda dalla zona di Brossasco al versante di Maira. Mario, il comandante della banda, ha inviato due uomini per una ricognizione agli alloggiamenti ed essi sono venuti da me perché precisi la località. Da due ore camminiamo per questi valloncelli, che un sentiero appena tracciato percorre e non riusciamo a trovare una grangia. Ne abbiamo viste sì, ma troppo in basso e troppo lontane dalla cresta che confina colla Varaita in cui la banda dovrà continuare ad operare. Finalmente, Franco, uno degli uomini di Mario, mi fa segno. Cinquanta metri sotto di noi, nascoste da pini, tanto che quasi non si scorgono, sono due piccole case in pietra. Uno spiazzo di prato sta loro davanti ed una siepe di alberi le nasconde verso il basso: una posizione magnifica per un reparto che cerca una base tranquilla. La porta è chiusa, ma con una spallata il piccolo chiavistello in legno cede. Mio Dio, che roba! I1 tetto è sfondato da una parte e mostra uno squarcio di cielo, per terra un palmo di acqua stagna torbidamente. Anche se l'aria entra dall'alto e dalle finestre, da cui è scomparsa ogni traccia di vetro, sale alle mie narici una vampata di odore di legno marcio, di foglie in decomposizione. Anche l'altra casa è nelle medesime condizioni: quattro mura fatte di pietroni messi l'uno sull'altro, dentro acqua e travi bacate. Mi rivolgo a Franco che sta osservando. "E allora?" gli chiedo. "Va benissimo," risponde, "basta un po' di lavoro"; lo guardo meglio; per bacco, parla sul serio. Sono ripassato dieci giorni dopo a visitare la banda. Già di lontano ho visto il fumo levarsi nel bosco ed esso mi è servito di guida. Sono sbucato dal sentiero sul piazzale e non ho più riconosciuto le due grange solitarie. Ancora sul tetto di una, un gruppo di uomini lavorava. Mi salutarono con voci liete, come bambini intenti ad un gioco. Sollevata la tenda messa per coprire le fessure della porta entrai nella prima di esse. Gente in gamba, quella della 111banda! Ai due lati, con tronchi di pini incastrati e legati avevano costruite due lettiere aeree sollevate come su palafitte. I pali di sostegno infatti erano profondamente infissi nel fondo anco-

ra poltiglioso. Fra le due lettiere un corridoio pavimentato con grossi pietroni permetteva agli uomini di portarsi al loro posto. In fondo al passaggio, appoggiata alla parete di fondo, una strana stufa preistorica, costruita con massi di pietra e cementata con fango, troneggiava come un antico mausoleo. Nel fornello bruciava un ceppo di faggio spesso cinquanta centimetri. Ne consumava una decina per notte, ma di legna intorno ne esisteva a volontà. I1 calore aveva asciugato l'acqua ed avrebbe rassodato il fango; permetteva, mentre fuori cadeva la prima neve, agli uomini di dormire a torso nudo. Mancava la paglia per le lettiere, ma le fogliesecche di faggio raccolte e racchiuse nei teli-tenda supplivano ottimamente. I1tetto era stato rifatto completamente ed alle finestre avevano applicato e pressato, in attesa che dal paese mandassero qualche vetro, rami di pino. Dormii da loro quella notte. Mi coricai, così, in alto, proprio vicino al fuoco. Dopo qualche canzone gli uomini si addormentarono. Io rimasi a vegliare ancora un poco, pensieroso. Alla luce discontinua, ma calda della fiamma vedevo quei visi distesi nel sonno. Sembravano volti di bambini. Dormivano vicini l'uno all'altro, con un respiro tiepido, tranquillo. Sentii raspare nella neve i passi della pattuglia di guardia. Dentro gli uomini continuavano a dormire. Allora per la prima volta, in quel momento di calma, lontano dalla necessità di agire e di lottare, pensai alla nostra vita, alla vita di quei ragazzi dormienti in una capanna sperduta in un vallone boscoso di montagna. Sentii salire dal cuore una commozione triste ed affettuosa.

Falsità fascista Ci si accorge dell'entità di una difficoltà non tanto mentre la si affronta quanto nel ricordarla dopo averla superata, ed oggi soltanto ripenso con stupore al miracolo della resistenza di quell'autunno. Le formazioni partigiane tennero duro di fronte al prolungarsi dell'azione svolta dalle truppe tedesche sino a che i reparti germanici furono ritirati e

rimasero solo le divisioni fasciste. La fase di lotta convulsa ebbe una sosta che permise una nuova sistemazione ed un rafforzamento di posizioni. I1 funzionamento dei reparti, la loro dislocazione, il loro rifornimento fu riorganizzato e ricominciò a funzionare regolarmente. Dopo un periodo di calma e di silenzio ripresero le azioni di disturbo, i rapidi attacchi sferrati alle comunicazioni nemiche, le imboscate improwise ai margini degli stradoni di fondovalle. Le ore difficili non erano ancora finite, ma si incominciava già, se pur con lentezza, a risalire la corrente awersa. 11 nemico fascista, dopo le dure e inutili battaglie dell'autunno, vedendo risorgere il pericolo partigiano era ritornato alla tattica abituale: posizione raccolta di difesa interrotta da azioni di rastrellamento con compito di frenare e di arginare. I suoi metodi di ferocia brutale si addolcivano per la paura, per ritornare alla violenza primitiva appena un reparto tedesco fosse nelle vicinanze a prestar man forte. I migliori esemplari di una tale mentalità erano gli ufficiali e gli uomini della brigata nera Resega che presidiava Dronero. Costoro dopo aver incendiato, ucciso e minacciato, appena furono costretti a raccogliere i morti che le raffiche partigiane seminavano nelle loro fila e dopo che i colpi di mortaio incominciarono a piovere sulla loro caserma e i loro blocchi ad essere sistematicamente attaccati, divennero più umani e docili.

Un uomo nostro è stato fatto prigioniero dai briganti neri. I1 comando garibaldino che ne ha catturato uno dei loro ce lo cede immediatamente affinché si tenti il cambio. Ho inviato il parroco dei Tetti in Dronero perché comunichi al comando fascista la nostra proposta. Dopo due ore ritorna con un biglietto. Vogliono in restituzione il loro uomo. Se non lo daremo fucileranno ostaggi e bruceranno case. Se lo restituiremo non faranno alcun male alla popolazione e tratteranno il nostro uomo come prigioniero di guerra. Povero vecchio parroco di Tetti, ancora una volta devi

tornare in Dronero a portare la nostra controrisposta. Fucilino, brucino, facciano quello che vogliono, la responsabilità è loro. Insistiamo sul cambio alla pari. Uniamo anche generiche promesse di sterminio. A tarda sera giunge il podestà del Villar, uno degli ostaggi (il parroco non ce la faceva più, sfinito). I1 tono del comando nemico è assai mutato. Nel biglietto si parla di onore militare, di guerre fratricide ecc. Si propone un colloquio fra i due comandi in Dronero (la prudenza non è mai troppa). Gli ufficiali neri si troveranno nei pressi del blocco, che sarà per l'occasione abbandonato, completamente disarmati. Accettiamo. Andrò con Raimondo avanti disarmato, ma intanto, reciproca fiducia, Amilcare starà pronto con la sua squadra di arditi. È una mattina chiara se pure un po' nebbiosa. Avanziamo verso il blocco. Dalle case, donne ci guardano con occhi spalancati, poi rinchiudono velocemente le persiane. Sono ormai allenate e sagge sul come affrontare i rischi di pallottole vaganti. Davanti al blocco non c'è nessuno, eppure è già l'ora. Dietro i sacchetti di sabbia e le tavole, vedo qualcuno muovere. Ci fermiamo in mezzo alla strada ad aspettare. D'un tratto una decina di figuri, col teschio sul cappello nero, sbuca dal blocco, coi fucili spianati, altri escono dalle case di fianco e dagli orti. I1 comando nemico ha preso tutte le precauzioni! Un sergente col viso congestionato ci viene incontro, tatticando fra gli alberi del viale. Ogni tanto fa capolino e grida: "Non abbiate paura, siamo tutti italiani!". Siamo in due disarmati e ci vien da ridere nel vedere un così strano comportamento. Non ridiamo però guardando meglio quei fucili spianati e quei ceffi da galera non certo rassicuranti. Sono così nervosi! Non vorrei che nell'eccitazione lasciassero partire un colpo. "Dite ai vostri comandanti che siamo pronti a parlare" grido. Ma cosa succede? Vedo i briganti neri rinculare lentamente e poi correre velocemente e scomparire dietro il blocco. Mi volgo e capisco. Amilcare, impensierito per quell'assembramento, è uscito sulla strada e caracolla col Thompson impugnato avanzando. "Fate tornare indietro i vostri" grida una voce eccitata dal blocco. Faccio segno ad Amil-

care che si ritiri. Finalmente escono tre gallonati fascisti. Arrivano davanti a noi, si fermano e salutano col braccio teso. Rispondiamo con un cenno. Entriamo in una casa e sediamo intorno a un tavolo. Poi uno di loro mi rivolge un sorriso mellifluo, si muove sulla sedia, guarda il comandante e incomincia: "Scusate, per quanto la domanda sia, come dire ... quali sono le vostre idee politiche?". Nessuno risponde. "Voi siete," continua la voce dolce e persuasiva, "di 'Giustizia e Libertà', no? Siete socialisti, siete repubblicani come noi, perché non possiamo accordarci?" Nessuna risposta. I1 sorriso si raggela sulle labbra dell'aiutante. Incomincia a parlare il comandante: "Allora," dice, "fate le vostre proposte". "Cambio alla pari" affermo. I1 comandante nemico mi guarda, pensa un poco e dice: "Va bene; quando possiamo farlo?". "Subito" rispondo. Non riesco a capire, dopo tante storie ... Usciamo sulla strada. L'aiutante ci ha ceduto il passo con un largo gesto d'invito. Dopo i rapidi ordini i due prigionieri avanzano. Rimangono fermi davanti a noi. Carlo, il nostro uomo, ci guarda. Gli corriamo incontro e lo abbracciamo: è un morto che ritorna alla vita. I comandanti fascisti ci osservano, poi, dopo una lunga riflessione, il comandante si muove e va ad abbracciare il suo soldato. Gli altri dile ufficiali lo seguono come compiendo una cerimonia. Ci allontaniamo su per la strada. Più in su ci aspetta Amilcare. "Sai," mi dice, "è un buon elemento quello che abbiamo restituito. Mi ha dato la parola d'ordine di tutta la settimana e per mille lire ci avvertirà di tutti i movimenti del presidio." Salendo verso l'alto l'aria diviene più pura.

berti, menti-e ritirava le lettere. Subito Ronza, avvertito della cattura, si era messo in comunicazione con Torino ed aveva ottenuto che Galimberti fosse trasportato a Cuneo. Dopo una notte di tortura la mattina del 3 veniva trucidato nei pressi di San Benigno. Tutte le proposte di cambio erano state inutili. La morte di Duccio gettò nel dolore e nello smarrimento gli uomini della Resistenza piemontese e, in particolar modo, le formazioni G.L. del Cuneese fra cui erano persone legate a lui non solo da stima, ma da stretti vincoli di amicizia e di affetto. La sua morte colpiva tutti indistintamente. Gli amici che perdevano in lui un conforto ed un appoggio; le formazioni "Giustizia e Libertà" che si vedevano private del loro migliore comandante; il movimento di resistenza che aveva in Galimberti un punto solido di unione e di accordo; i fascisti stessi che con quel delitto vedevano accrescere l'odio che d'ogni parte li circondava. In mesi di attività instancabile Duccio si era trasformato ed ingigantito. Gettando nella lotta tutte le sue energie, senza risparmio e senza calcoli, era riuscito a dare al comando centrale militare quella efficienza concreta e reale che per l'innanzi gli era sempre mancata. Aveva suscitato nuove forze, districato situazioni politiche poco chiare, risolto incidenti. Aveva esposto continuamente la propria persona incurante degli avvertimenti e delle preghiere. (I suoi compagni sapevano quanto avrebbero perso con la sua morte.) Fu in vita e resterà nella storia la figura più nobile e densa di valore della Resistenza piemontese.

I2 Comando zona Non erano altrettanto docili e arrendevoli nelle loro sedi di pianura, nelle città chiuse dai fortini e dai reticolati. Lo dimostrarono nell'assassinio di Duccio Galimberti. I1 1 dicembre era giunta improvvisamente la notizia del suo arresto a Torino. Individuato un recapito delle staffette delle formazioni i fascisti vi avevano catturato GalimO

I tentativi più volte falliti di costituire un comando unico che dirigesse le operazioni militari delle formazioni conviventi nella medesima zona erano giunti finalmente a fine novembre ad un risultato conclusivo. Le formazioni politiche, quelle "Giustizia e Libertà" e "Garibaldine", per la

disciplina che sempre dimostrarono nei riguardi del Comitato di liberazione nazionale e regionale e del relativo comando militare, avevano già da tempo cercato ogni via per giungere ad un accordo con le formazioni cosiddette autonome. Per arrivare a tanto le formazioni politiche erano disposte a non porre questioni di numero e di organizzazione, per quanto queste fossero nettamente, nel Cuneese, in loro favore. Già nell'estate era stato raggiunto un accordo col maggiore Mauri e col capitano Cosa. Al primo sarebbe stato affidato il comando di tutte le formazioni che assumevano il nome di "Giustizia e Libertà". L'accordo fu controfirmato dalle parti contraenti, ma dopo breve tempo esso fu denunciato da parte dei militari apolitici. Influenze esterne e prevenzione irriducibile ebbero il soprawento sulla loro volontà. Anche in seguito, per la costituzione del comando della v zona che si estendeva dalla Va1 Po alle vallate di Mondovì, furono necessari ripetuti abboccamenti che, alla caratteristica di essere difficili e pericolosi, univano quella di essere inutili. Fu lo stesso comando piemontese militare regionale a risolvere di autorità la spinosa questione. Non si doveva che applicare il regolamento prestabilito al centro. Alle formazioni più numerose andava il comando militare, alle altre il posto di commissari politici. Le formazioni "Giustizia e Libertà", che assommando la I e la 11 divisione ponevano in campo il maggior numero di uomini inquadrati e armati, diedero l'incarico a Ettore Rosa, comandante della I divisione. Le formazioni "Garibaldine" mandarono a rappresentarle Gustavo Comollo (Pietro),già commissario della gloriosa I divisione, la divisione di Va1 Po e di Barbato. Le autonome designarono Dino Giacosa, uno dei primi compagni di Galimberti a Paraloup, spostatosi in seguito presso le formazioni Cosa. Praticamente, un po' per la lontananza, un po' per un mal celato senso di scontentezza, le formazioni autonome non presero parte attiva nel Comando zona. La loro presenza era già atto di grande sufficienza, ma esse non intendevano certo perdere quell'autonomia a largo raggio

.

che Su sempre la loro pii1 spiccata prerogativa. I l Comando zona incominciò però solo in gennaio a funzionare efficacemente. Collaborarono strettamente soprattutto le due divisioni G.L. da una parte e la X I "Garibaldina" dall'altra. Quest'ultima era formata da una brigata sistemata nella bassa Va1 Po che prendeva il nome di brigata "Saluzzo". La 11 brigata era nella Valle Varaita e assunse, dopo la sua morte, il nome di Morbiducci. La III brigata si trovava in Valle Maira ed aveva preso il nome di Carlo Fissore, un coraggioso medico garibaldino caduto in combattimento. La IV si era organizzata sulle montagne di Boves ed era la brigata "Barale", in onore del vecchio comunista di Borgo San Dalmazzo, caduto col figlio sotto il piombo tedesco. Le formazioni promosse dal Partito d'azione e dal Partito comunista vivevano strettamente a contatto. La loro collaborazione pronta sin dall'inizio ad opera soprattutto della comprensione dei rispettivi comandi si cementò col tempo per i comuni sacrifici sofferti, per i combattimenti sostenuti spalla a spalla, per le amicizie personali che si stringevano, per la identità di vedute relative alla condotta ed al significato della guerra partigiana. Uno dei principali artefici di questa solidarietà fu, insieme al giellista Scamuzzi, il commissarjo politico della divisione garibaldina, il popolarissimo Ezio, intelligente e di animo generoso. Steve, il comandante della brigata Valle Maira, Medici (Morbiducci Mario), caduto più tardi in combattimento, e tutti gli altri comandanti garibaldini furono sempre considerati dai G.L. come valorosi combattenti e buoni amici. Operando perciò su di una base solida, il Comando zona del Cuneese fu il primo ad entrare effettivamente in funzione. Da allora, sino alla liberazione totale della provincia, seppe guidare le operazioni militari, inquadrandole e coordinandole. Con la sua opera testimonia dell'efficienza, della disciplina, della capacità di queste formazioni partigiane.

La discesa nelle Langhe Già nell'estate del '44 il comando regionale piemontese delle formazioni "Giustizia e Libertà", unitamente ai comandi delle due divisioni, aveva esaminato l'eventualità di uno spostamento di forze nelle Langhe. Questa zona presentava, per la posizione e configurazione geografica, un terreno ideale alla guerra partigiana. In quel tempo però non si fece nulla anche perché era impressione generale che la guerra fosse per giungere alla fine. Le previsioni in tale campo furono errate. La guerra continuò, le foglie caddero nei boschi ed ingiallite e secche marcirono nella poltiglia delle prime nevi. I1 problema, sotto la spinta della necessità, si ripresentò vivo ed attuale nel tardo autunno. Vinse l'ultima indecisione l'azione di rastrellamento nemica di fine novembre. Le formazioni partigiane che, dopo l'euforia estiva e nonostante la prima crisi autunnale, si erano mantenute pesanti e massicce, nei combattimenti di novembre riuscirono ancora una volta, impegnando a fondo tutte le energie, a salvare la propria integrità e a rintuzzare l'attacco nemico. Quando questi abbandonò i versanti delle valli ci si rese conto però dell'impossibilità di affrontare nuovi combattimenti in simili condizioni. Lo spazio, divenuto assai ristretto con l'occupazione nemica, era sovrappopolato, i rifornimenti e le riserve stavano per giungere alla fine. Nelle Langhe c'erano colline a perdita d'occhio, e case e paesi e grano anche per una parte dei partigiani delle vallate alpine. Fu necessario che alcuni reparti tentassero il trasferimento. L'impresa si presentava difficilissima, quasi impossibile. Si dovevano superare centinaia di chilometri di pianura controllata dal nemico e prima ancora persuadere gli uomini ad abbandonare quelle montagne a cui erano saliti ed in cui avevano combattuto per tanti mesi. Le formazioni "Giustizia e Libertà" però avevano educato i loro uomini ad una obbedienza cosciente. Due bande della 11 divisione e tre della I mossero, nella notte del primo dell'anno, verso la nuova terra. I1 comandante di una di esse scrisse nel suo diario: Ancora una volta vedrò sorgere un nuovo anno cammi-

nando nella neve. I miei uomini sono giunti ora a Pradleves dopo una marcia di nove ore. Arrivano da Ramei, una borgata che dicono ai confini della Francia, ma che per noi è ai confini del mondo. Sono stracciati, sbrindellati, con le scarpe rotte, solo le armi sollo pulite. Fra qualche minuto ripartiremo. È necessario arrivare prima del giorno a Miirazzo, un paese di pianura sulla via delle Langhe, a quaranta chilometri da qua. Infilo le cinghie del mio sacco e senza che io parli gli uomini capiscono. La colonna (mai mi ero accorto che la nostra banda fosse così numerosa!) sfila per il paese su cui scendono le prime ombre della sera. Gli amici che restano ci salutano. Li vediamo rientrare nelle case illuminate. Davanti a noi è il nastro bianco della strada coperto di neve. Una pattuglia avanza con le armi automatiche pronte, la segue a distanza il grosso e indietro un piccolo nucleo funziona da retroguardia. Dopo due ore di cammino abbandoniamo la strada per scivolare intorno a Caraglio presidiata dal nemico. Ci fermiamo a riposare oltre il paese dietro il muro del cimitero. Gli uomini si passano le bottiglie di liquore, quelle che il comando ci aveva mandato per festeggiare il nuovo anno e bevono avidamente una sorsata di calore. Riprendiamo a camminare attraverso i campi, in cui si affonda nella neve sino al ginocchio e poi per le strette strade di campagna nelle quali solo un solco è tracciato. Mi volgo a guardare le montagne; sono sempre immanenti e penso che dovremo perderle nella nebbia della lontananza. Un freddo intenso, circa quindici gradi sotto zero, sta immobile nella pianura fuori del chiuso della valle, penetra quando giunge in silenziose folate sino alle ossa. Guardo l'orologio: sono le undici e trenta. Avevamo deciso di non fermarci nelle case, ma mi accorgo che se non prendiamo un po' di riposo non riusciremo ad arrivare. Nei pressi di Passatore entriamo in una cascina. Gli uomini si gettano a terra, fra la paglia e fra le bestie senza rispondere al padrone di casa sceso al rumore. I capi si piegano sugli zaini, qualche fucile scivola a terra: dormono.

Non dormiamo noi, però, che di essi siamo responsabili e ricordiamo che tempo prima, nel medesimo luogo, il nemico in una irriizione notturna ha catturato e fucilato una quindicina di persone. Gli uomini dormono e non vedono nascere il nuovo anno. All'una li risvegliamo: si riparte. Camminiamo barcollando, a scatti, a causa dei muscoli irrigiditi nella sosta. Le armi paiono divenute più dure ed angolose; le cambiamo continuamente di spalla; il sacco, come se un demone maligno si divertisse ad aggravarlo di pesi, sembra più pesante col passare del tempo. Armi, munizioni, coperte, qualche oggetto di vestiario sono il nostro bagaglio. "Quanto ci vuole ancora?" chiedo alle guide della xx. "Ci siamo quasi" rispondono, ma ripetono così già da ore. Molti uomini zoppicano e si trascinano faticosamente, la fila si è allungata, si è disunita. Guardo quei punti neri che muovono fra il bianco della neve, nella notte piena di stelle. Facciamo un'ultima sosta. Gli uomini si lasciano cadere a terra e chiudono gli occhi, coricati sulla neve e sul ghiaccio. È necessario che i più robusti prendano il sacco dei più deboli. Si cammina ancora, come allucinati, solo perché davanti c'è un altro che cammina, solo perché il primo sa che deve camminare. Alle sei del mattino, dopo ventidue ore di marcia, così privi di coscienza da non poter più nemmeno gustare la gioia, gli uomini si gettano nel fieno di una stalla del Murazzo. Un autocarro tedesco corre rombando, in perlustrazione, sulla strada provinciale, a duecento metri.

Così in tre successive tappe le bande di "Giustizia e Libertà" giunsero nelle Langhe. Non possedevano riserve, avevano munizioni appena sufficienti, erano in condizioni di equipaggiamento disastrose. Godevano in compenso di un grande prestigio: erano quelli della montagna. Seppero in breve tempo conquistare, con la loro serietà e rettitudine, il favore della popolazione. Con fatiche in-

genti riuscirono a ricreare la perfetta organizzazione logistica cui erano stati abituati in montagna e coi primi combattimenti dimostrarono di non aver perso le virtù di tenacia e di coraggio che avevano appreso nelle loro valli. L'Opera del comando centrale di Torino riuscì a far giungere loro una serie ricchissima di aviolanci. Incominciò quel movimento ascensionale che doveva portare alla formazione di due nuove divisioni.

La 111 e la x divisione G.L. Le bande scese dalle vallate alpine, pur trapiantandosi in un nuovo tesreno, non riuscirono e non poterono perdere quelle caratteristiche, quelle note distintive ereditate dai diversi ceppi da cui si erano staccate. Vissero per qualche tempo aggruppate nella zona di Monforte ed insieme parteciparono ai combattimenti scatenatisi a Dogliani, a Roddino, a Barolo. Poi, sotto l'urto dell'azione nemica, si divisero per non più riunirsi. Le bande della I divisione rimasero nella zona compresa fra il Tanaro e la strada alta delle Langhe che passa per Montelupo e Serravalle. Le bande della 11, a cui si era unito un reparto di "Giustizia e Libertà", già esistente da tempo nella zona, si disposero sulle colline che vanno da Neviglie sino ad Asti. Dal gruppo bande della I divisione nacque la 111 divisione G.L.; dal gruppo bande della 111 la x divisione G.L. A comandare la 111 divisione h delegato Alberto Bianco, già comandante della brigata "Paolo Braccini" e, commissario politico, giunse, inviato dal centro, Sergio Pettinati, comandante delle squadre cittadine. Commissario della x fu Leo Scamuzzi e comandante militare lo scrivente che, richiamato più tardi in montagna a ricoprire l'incarico di commissario ~ o l i t i c o della 11divisione, h sostituito da Raimondo Pagliesi. Le due formazioni ebbero agli inizi diversa fortuna. La 111 divisione, operando in un settore presidiato in molti centri dal nemico, dovette subire perdite particolarmen-

te dolorose (tutto il suo reparto arditi fu goccia a goccia distrutto). Fu costretta per due interminabili mesi a vivere racchiusa in posizione difensiva. La x divisione al contrario, per la ricchezza del terreno in cui era sistemata, per l'ampiezza della zona e per la relativa calma, poté dedicarsi quasi subito ad azioni offensive aumentando progressivamente la forza numerica dei nuovi reparti. Più tardi, quando il nemico ritirò i suoi presidi dalle Langhe, le due divisioni ripresero a camminare con lo stesso ritmo. Unite parteciparono al secondo attacco di Alba e sole, fra tutte quelle impegnate nell'azione, riuscirono a penetrare dentro la città nemica conquistando un ingente bottino. Erano divenute due unità leggere (singolarmente la loro forza non superò i 600-700 uomini) ma armatissime e mobilissime. Doti che dimostrarono ampiamente durante l'insurrezione in cui la III si portò con un balzo sino a Torino, mentre la x scendeva su Asti. I1 comandante di quest'ultima, Raimondo Paglieri, era stato poco prima nominato comandante della x zona ed a sostituirlo era stato designato Renzo Minetto, uno dei vecchi del gruppo Damiani. Nell'azione politica svolta nei territori presidiati, le due divisioni si dichiararono decisamente per un'azione di rispetto e di obbedienza nel riguardo dei Cnl ai quali diedero l'appoggio della loro forza e del loro nome. Due giornali, "Lungo il Tanaro" e "Bandengebiet" rispettivamente della x e della III, fecero conoscere alla popolazione i principi e gli ideali per cui i G.L. si battevano. Ho trattato succintamente della loro storia, questo non per rnal volere. Questo libro non vuol essere una semplice cronaca di fatti, ma soprattutto un ricordo dei motivi ideali e delle trasformazioni spirituali avvenute nell'anima delle formazioni G.L. del Cuneese. Per questo, anche i compagni delle Langhe ne converranno, è più opportuno soffermarsi sulle due divisioni alpine di cui la x e la 111 non furono che la riproduzione. La qual cosa, per chi conobbe le prime, non è poco. La costituzione del Comando zona ed il trasferimento L

nelle Langhe portarono a un forte rivoluzionamento nei quadri direttivi delle due divisioni. Divenuto Rosa comandante di zona e chiamato a Torino Livio Bianco ad assumere l'incarico di comandante regionale G.L., la I divisione nominò suo comandante militare Aldo Quaranta. A commissario politico fu destinato Faustino Dalmazzo. Al posto di Detto Dalmastro, chiamato ad assumere la guida politica del gnippo delle quattro divisioni del Cuneese, fu demandato Gigi Ventre a cui mi affiancai in seguito, di ritorno dalle Langhe.

Ultimi tentativi Nel febbraio del '45, il comando fascista decise di effettuare un nuovo tentativo di rastrellamento. Fu questa, per lui, impresa che ebbe effetti disastrosi. I reparti partigiani, che avevano ricevuto nel frattempo una numerosa serie di aviolanci, possedevano un armamento magnifico e moderno. Gli uomini erano addestratissimi e, con la filiazione delle Langhe, si era prodotto uno snellimento quanto mai utile e necessario per affrontare un rastrellamento invernale. In Va1 Grana, nel tentativo di attraversare il ponte distrutto di Santa Maria, il nemico subì perdite fortissime. In Va1 Maira, nel vallone degli Assarti, un intero plotone fascista venne fatto prigioniero. Dovunque, su tutti i versanti su cui si avventurò, fu colpito duramente. Fu l'ultimo tentativo in grande stile ed il suo fallimento influì notevolmente sul morale dei soldati nemici. Essi incominciarono a disertare in sempre maggior numero. Pradleves divenne allora ufficialmente, quasi ostentatamente, la capitale partigiana. In essa risiedeva il Comando zona, i comandi delle tre divisioni (le G.L. e la XI "Garibaldina"), i comandi dei reparti di polizia e dei guastatori. In Pradleves avevano sistemato i loro apparecchi radio e le due missioni alleate ed in una casa, verso il fondo del paese, si era piazzata la terza ed ultima macchina da stampa.

In Pradleves si svolsero alcuni clamorosi processi in cui furono giudicate spie e traditori al servizio del nemico. Particolare importanza rivestì quello di due francesi. Erano costoro giunti a Pradleves dicendo di essere sfuggiti alla prigionia tedesca e chiedevano ai partigiani di dar loro modo di far ritorno in Francia. I1 fiuto veramente eccezionale del capo della polizia partigiana, Spada, la sua sensibilità attenta e sospettosa scorse nei due una certa incertezza nell'esporre le proprie peripezie. Una perquisizione portò al rinvenimento, nell'interno della sella delle biciclette, con cui i due erano saliti, di documenti comprovanti la loro appartenenza ad una delle più potenti e pericolose sezioni di spionaggio tedesco. Finirono per confessare di appartenere alla S.D., organizzazione ramificata per tutto il territorio francese, al servizio dei nazisti. Fecero i nomi degli agenti più importanti ed altri ne furono trovati in un foglio piegato fra i loro documenti. Nel tempo stesso in cui venivano giustiziati, l'apparecchio radio della missione comunicava, in cifra, alla propria base in Francia, i risultati del processo. Pochi giorni dopo la polizia francese poteva compiere una retata in grande stile. Le truppe fasciste, dislocate nelle vallate principali ed ai margini della pianura, si erano trincerate nei loro presidi non sentendosi più in grado di risalire sui versanti o penetrare nella Va1 Grana. La brigata nera di Cuneo ed il suo comandante Ronza vollero invece tentare la clamorosa vittoria: la conquista di Pradleves. Ecco il racconto che il comandante della brigata "Braccini" mi fece di quel singolare episodio di guerra.

Erano le otto del mattino quando le staffette della banda "Pradleves" giunsero al comando ad avvertirci che il nemico era entrato in Valgrana e si disponeva a risalii-e la valle. Naturalmente già dal giorno innanzi eravamo stati informati delle sue intenzioni. Avevo disposto perciò le nostre difese arretrandole all'altezza della Levata, la frazione che

sta dopo Montei-osso, in modo da f'arlopenetrare il più addentro possibile nella valle. Esso avanzò infatti, se pur lentamente, ed entrò alle undici del mattino circa in Monterosso. Ronza, coraggiosamente, si era spinto sino al paese di Valgrana dove aveva arringato la popolazione promettendo, entro sera, lo sterminio di Pradleves. All'una del pomeriggio il nemico si mosse nuovamente. Quando la sua avanguardia ebbe infilato lo stradone, le nostre postazioni aprirono il fuoco. I miseri briganti neri furono colpiti da ogni parte e precipitosamente ritornarono nel paese. Non appena mettevano il naso fuori dalle prime case, raffiche precise sibilavano sulle loro teste. Alle tre del pomeriggio, credo si stessero già preparando al ritorno, quando toccò loro il colpo di grazia. L'aviazione alleata, che la missione aveva richiesto in appoggio, apparve nel cielo. Udimmo un rombo di motori. Quattro cacciabombardieri americani rotavano alti sopra la punta del Cauri. Poi il capo squadriglia si rovesciò su se stesso e si gettò in picchiata giù per la valle. Vedemmo i quattro apparecchi sbucare bassissimi sulle nostre teste e puntare verso Monterosso. Udimmo lo sgranare delle mitragliere. Alla seconda picchiata gli apparecchi scorsero i nostri segnali e ritornando ci salutarono con un rullio di ali. Quasi divina fu la nostra gioia ed il nostro entusiasmo. I reparti scattarono all'inseguimento mentre il nemico si dava ad una fuga rovinosa. Già alla prima ondata degli aerei i poveri fascisti s'erano gettati nei più impensabili ripari. Quelli che si trovavano appostati nei campi si erano tuffati nei canali di irrigazione, incuranti dell'acqua gelida. Fu però al passaggio del ponte di Santa Maria che avvennero le scene più gustose. Mentre le nostre postazioni più elevate continuavano a batterli, mentre i nostri mortai entravano in azione, mentre il rombo degli aerei si avventava minaccioso, i briganti neri, a folla, spingendosi, urtandosi, scivolando, guadavano il fiume, senza più fermarsi, sino a Valgrana. Due giorni dopo abbiamo ancora ritrovato elmi, armi, camicie nere e altro materiale abbandonato.

L'unificazione delle forze partigiane nel Cvl (Corpo volontari della libertà) improntata e conclusa al centro sul finire della lotta ebbe un'importanza puramente politica. Cosa strana essa fu più sentita e più desiderata da parte degli uomini politici delllItaliagià liberata e da parte degli alleati, che non nell'interno delle forze partigiane. In verità chi conosceva da lontano il movimento partigiano immaginava in esso discrepanze e divergenze che ormai, dopo venti mesi di lotta, si erano completamente annullate e che mai, a dire il vero, avevano superato la sfera di incidenti locali. I partigiani considerarono l'unificazione come inattuabile, se portata agli estremi limiti, e come pleonastica, se contenuta nelle modalità che di fatto assunse. I reparti di diverso colore politico si erano creati con un lavoro costruttivo, costato enormi fatiche, una mentalità, uno stile, una organizzazione interna di quadri a cui naturalmente erano indissolubilmente e affettivamente legati. I1 nome che avevano assunto, i colori che portavano sulle loro divise, erano qualche cosa di più di un distintivo; erano una bandiera. Perché si voleva far loro rinunciare a quanto avevano di più caro? Per una più efficace condotta militare? Non sembrava plausibile dal momento che esistevano già i Comandi zona che assolvevano a questo compito. Per una più salda unione morale? Tutto ciò era ingenuo. Non sarebbe certo stato sufficiente un decreto di unificazione, che, fra l'altro, giungeva in ritardo. L'unione morale esisteva già e l'avevano creata i partigiani fucilati, straziati, impiccati tutti dallo stesso nemico che non faceva differenze fra "Giustizia e Libertà", "Garibaldini" o autonomi. L'avevano formata il pensiero dei parenti tenuti in ostaggio, gettati in prigione, torturati. Padri e madri di partigiani, non di G.L., di autonomi, o di Garibaldini. Solo un valore strettamente politico poteva avere ed ebbe I'unificazione. Rappresentò il volto ufficiale della concordia e della maturità politica che il movimento di Resistenza italiana aveva saputo creare in se stesso. Non im-

pedì però che i partigiani scendessero nella pianura coi loro scudetti, coi loro colori, col loro nome, a dimostrai-c che anche nella più difficile guerra una libertà bene intesa, uno stile democratico, comprensivo delle esigenze contingenti, può rappresentare una dote positiva e costruttiva.

Lbffènsiva partigiana Gli ultimi giorni di marzo e la prima quindicina di aprile videro lo scatenarsi dell'offensiva partigiana. In tutte le vallate le comunicazioni nemiche, e questa volta secondo un piano organico e per iniziativa del comando guastatori della zona, furono interrotte; i tentativi nemici per ripristinarle, h s t r a t i nel sangue. In Va1 Maira soprattutto, gli uomini della 11divisione ed in particolar modo la I banda, con una serie ininterrotta di combattimenti, di agguati, di attacchi, impedirono al battaglione alpino Aosta di risalire la valle per dare il cambio alle esigue e stanche forze del battaglione Bassano. L'entusiasmo aveva ormai sollevato come un vento gagliardo i cuori degli uomini. Essi non sentivano più la fatica, ma continuamente in movimento, ricercavano il combattimento senza darsi riposo. Tutti volevano sparare, colpire il nemico, catturare prigionieri ed armi. Le valli risuonavano, quasi senza interruzione, del crudo fragore delle raffiche che l'eco rimandava ed ingigantiva. I comandanti furono costretti a dare ordini precisi per evitare che le riserve di munizioni fossero in breve tempo esaurite, ma non poterono impedire alle loro squadre di affrontare, a volte con un coraggio che si avvicinava all'incoscienza, i pattuglioni che il nemico osava spingere lungo lo stradone. Serva per tutti un episodio i cui autori furono il comandante ed alcuni uomini della I banda.

Bruno, con tre compagni, stava camminando ai bordi della strada nei pressi della Milanesa, una località poco sot-

to Cartignano. Aveva fermato un autocarro borghese, ed era venuto a conoscere che un altro automezzo, carico di fascisti, stava per arrivare diretto all'alta valle. Dopo poco tempo infatti udì il rantolo affannoso di un motore che avanzava su per la salita. L'automezzo comparve svoltando la curva. I compagni non ebbero modo di trattenerlo, videro Bruno scendere in mezzo alla strada e piazzarsi di fronte all'automezzo che saliva. Quest'ultimo frenò bruscamente. Anche Bruno rimase sorpreso. Gli avevano parlato di un "camion di fascisti'' ed ora invece vedeva sul davanti della macchina le sigle della Wehrmacht. Due fucili mitragliatori tedeschi spuntarono sulla capote. Bruno era veramente un partigiano deciso. "Arrendetevi!" gridò. Una ventina di tedeschi, parte dei quali era scesa dalla macchina, guardava stupita, sbalordita, quel ragazzo in calzoncini corti, che col suo sten, da solo, osava intimar loro la resa. Furono quegli attimi di indecisione a salvarlo. Uno dei tre compagni, Paolo, riuscì a rompere il cerchio irreale di stupore che gravava su tutti. Scaricò la sua arma sopra i tedeschi. Nella confusione, mentre alcuni nemici rotolavano a terra, Bruno riuscì a gettarsi giù dalla scarpata fra i boschi e le rocce di Maira. Dopo un'inutile sparatoria, il nemico riprese coi suoi morti ed i suoi feriti la strada del ritorno. Dalla pianura giungevano notizie che dicevano della crescente debolezza fascista, delle sue ultime crudeltà, dei suoi ultimi delitti. Giungevano anche nuove reclute che era necessario armare. I partigiani allora, pur continuando a difendere le loro valli, ripresero a puntare arditamente nella pianura. Non erano più i colpi di mano fatti da pochi uomini, nel cuore della notte, contro piccoli obiettivi, ma azioni che impegnavano intiere bande. La brigata "Saluzzo" fu, in questo genere di guerra, insuperabile. Nello spazio di pochi giorni la sua famosa banda volante fece saltare la sede fascista in Saluzzo, distrusse autocarri tedeschi, catturò l'intiero presidio di Verzuolo e infine portò a compimento la più cla-

morosa ed awenturosa impresa partigiana, eliminando in una sola notte la compagnia contro-carro della "Littorio" che aveva sede in Busca.

Mentre la stessa forza che trascinava e muoveva i miei compagni mi faceva agire quasi automaticamente, l'uomo stramazzò a terra fra i piedi delle brande. Eravamo entrati con tanto slancio nella caserma nemica ed in quella prima camerata, che nessuno riusciva a rendersi conto con esattezza di quanto succedesse. I soldati fascisti, svegliati, nel cuore della notte, stavano con le mani in alto, incretiniti, stupidamente ridicoli, così svestiti. Uno di essi aveva tentato di prendere la sua arma. Giaceva col cranio spezzato da un calcio di fucile (bisognava evitare di sparare per non dare l'allarme). Ci fu una pausa sospesa davanti a quel morto, ma poi, non si sa come, uno zaino rotolò sopra il cadavere, rompendo il silenzio. Tutto si mosse di nuovo e la forza ci riprese in suo potere. Ricordo la carrellata rapida per quel corridoio vasto che ci veniva incontro. Luci si accendevano, ed io passando scorgevo squarci di vita, episodi che rimangono nella mia mente vivi ancor oggi: in una stanza tre ufficiali, coricati, guardavano con occhi sbarrati le armi puntate contro di loro; in un'altra corpi aggrovigliati; in fondo, un uomo che fuggiva. Al piano superiore dormiva l'ufficiale tedesco ed il comandante della compagnia. Due nostri guastatori entrarono a valanga usando le armi come mazze. I1 tedesco, un uomo di corporatura colossale, scivolò pesantemente da un lato, poi brancolando riuscì a sollevarsi. Alla mano destra portava, legata, una piccola rivoltella. Sparò un colpo che s'incastrò a lato nella parete. Ormai non si poteva più esitare, una raffica di Thompson lo cnvellò. Gli ufficiali fascisti si arresero e legati furono fatti discendere al piano inferiore, passando fra i loro soldati che, ammassati come un gregge, nel fondo del corridoio, li guardavano, muti e intontiti. Quando la porta si chiuse alle spalle dei comandanti catturati, sembrò a noi di vedere nei visi dei soldati qualche cosa di nuovo: un timido sorriso, do-

mande appena accennate. Essi avevano davanti finalmente i banditi della montagna, i traditori della patria, i venduti al nemico. Ne avevano visto qualcuno forse prima di allora, stracciato e livido passare prigioniero, così stracciato e livido da parere colpevole. Ma questi erano diversi, armati, forti, pieni di vitalità. Non visi crudeli, ma umani, non occhi freddi, ma emotivi, non esseri di pietra, ma uomini ... uomini a cui forse si poteva spiegare la fatalità, la sofferenza, l'inganno, che li aveva costretti a indossare quella divisa, dire di quegli ufficiali che li tenevano col terrore. Noi capivamo questi pensieri. Uno dei nostri gridò: "La naia fascista è finita per voi, svegliatevi, prendete le armi, i pezzi, i camion, bisogna salire in montagna". La pazzia riprese. Quei disgraziati, mentre ancora non si era spento il clamore confuso sorto dopo le parole, si misero a correre; caricavano la loro roba, gettavano gli zaini sui camion, attaccavano i pezzi. Noi guardavamo colle armi pronte. Due ore di lavoro confuso e caotico e cinque camion con quattro cannoni anticarro furono pronti a partire. La colonna mosse lasciando dietro di sé, in quelle stanze devastate, cadaveri inzuppati di sangue; il fuoco che avevamo appiccato s'attorceva intorno ai castelli di legno divampando fra i pagliericci. Ero sul primo autocarro e l'aria gelida della notte disperdeva la nebbia dell'esaltazione che nasce dalla forza scatenata. Ricordavo che per raggiungere la valle era necessario forzare il blocco nemico che la chiudeva. Quale decisione bisognava prendere? Esitante, incerto, rinunziai a pensare; i camion andavano avanti. Alle porte del paese presidiato feci cenno di fermare. I miei compagni guardavano, nervosi; gli altri, invece, erano calmi e sicuri. Per essi noi rappresentavamo "la forza che non si può fermare", erano disposti a seguirci in ogni cosa, con fede. Quella fiducia ingenua mi diede coraggio. Chiamai un sergente che avevo notato fra i più voienterosi. "Sai la parola d'ordine?" "Signorsì" rispose. "Vai avanti con la motocicletta. Di' a quelli del blocco che la compagnia sale a fare un rastrellamento." Partì senza esitare, quasi lieto di poter fare anche lui qual-

che cosa. Ci mescolammo fra i soldati in divisa. "Se qualcuno parla, fatelo fuori" feci passare la voce. In realtà se qualcuno parlava eravamo noi ad essere fatti fuori, ma eravamo entrati nel gioco e bisognava anche bluffare. Al blocco una luce vivida si era accesa. Dopo un'attesa, che parve eterna, l'autista del primo camion rimise in moto la macchina; i reticolati si erano aperti. Scorsi gli uomini di guardia seguire con occhi apatici il nostro passaggio e udii una voce poco convinta gridare: "Auguri". Nessuno rispose, proprio come era normale. Noi imboccammo la nostra valle.

L'insurrezione I1 colpo di Busca ebbe un'influenza decisiva sul morale del nemico. La compagnia contro-carro era il reparto meglio armato di tutta la divisione "Littorio". Era l'orgoglio e la speranza dei comandi nemici, quella che nei momenti difficili li rincuorava come una base sicura, una forza che li avrebbe difesi anche nei momenti più critici ed avrebbe permesso loro di tamponare, sino all'arrivo degli alleati, la minaccia partigiana. Ora non solo quella forza era scomparsa, ma si era spostata nelle mani partigiane. Nessuno più della massa dei soldati è capace di sentire e di intuire l'indecisione e la paura che si insinuano nel cuore di chi comanda. I soldati fascisti capirono che qualche cosa stava spezzandosi sopra di loro. Le diserzioni, i patteggiamenti, le proposte di resa divennero insistenti e continui. Le operazioni militari sui fronti di guerra stavano precipitando. Dovunque l'esercito tedesco era in rotta. Allora in Pradleves il Comando zona ed i comandanti delle divisioni si radunarono per risolvere di entrare decisamente in azione, anche se da Torino non era ancor giunto l'ordine di attacco.

Nel salone del Comando zona di Pradleves, intorno alla grande tavola rotonda, stanno tutti i comandanti delle

divisioni partigiane. È presente pure il tenente Barthon, comandante della missione inglese. Già da alcune ore la discussione si svolge sempre più serrata. Una parte dei convenuti è favorevole ad un intervento in massa di tutte le formazioni partigiane le quali dovrebbero contemporaneamente scatenare l'attacco in tutte le valli; l'altra fazione sostiene invece che è necessario ancora pazientare, usare prudenza: "Ho ricevuto un messaggio dalla Francia" dice il tenente Barthon. "I francesi mi chiedono quali siano le condizioni di viabilità delle strade militari e quale il livello della neve sul versante italiano. Ho l'impressione che si preparino ad una offensiva." Nessuno risponde, ma tutti pensano che si deve ad ogni costo evitare la possibilità che siano altri a liberare la nostra terra. Abbiamo combattuto per venti mesi, abbiamo sacrificato centinaia di compagni, ci siamo guadagnata lentamente e duramente questa vittoria e non possiamo lasciarcela sfuggire di mano. Queste riflessioni erano la concordia e, una volta presa la decisione, si abbandonano paure e titubanze. Uno di noi batte a macchina gli ordini per le brigate. "Attaccare!Attaccare! Attaccare!" si ripete. Tutti sono in piedi e stanno attorno alla macchina da scrivere. I comandanti di divisione dettano a turno gli ordini ai loro reparti, gli stessi già concordati da tempo col Comando zona. Entrano intanto le staffette che porteranno gli ordini. Cammineranno nella notte, attraversando le valli, per giungere alle lontane grange dove i comandi di brigata attendono. Devono assolutamente giungere. Domani a mezzogiorno incomincerà l'attacco. Ci salutiamo e ci abbracciamo. Ognuno di noi deve ritornare ai posti di combattimento, ci rivedremo presto in Cuneo liberata.

L'attacco della rr divisione In stretta collaborazione con le forze garibaldine con cui si creò un comando operativo unificato di divisione, il 25

aprile tutte le brigate entrarono in azione. In Maira, la vaile venne immediatamente divisa in due monconi, avendo i reparti partigiani conquistato il paese di San Damiano e fatto prigioniero il presidio fascista. Nelle prime ore del pomeriggio tutte le centrali idroelettriche erano occupate e saldamente sistemate a difesa. Scesa la notte le bande si misero in movimento e, ultimato l'accerchiamento di Dronero, intimarono la resa al battaglione Aosta che vi si era trincerato. In un drammatico colloquio svoltosi presso i reticolati del blocco il nemico la rifiutò. I1 comando unificato, dopo un breve esame della situazione, decise di assicurarsi innanzi tutto le spalle. Lasciata una aliquota di forze intorno a Dronero lanciò i suoi uomini verso l'alta valle. Le forze nemiche che la discendevano, dopo un aspro e vivace combattimento presso Reboisino, si arresero essendosi rese conto dell'inutilità della lotta. La notizia fu comunicata al comando fascista di Dronero che decise di intavolare nuove trattative che si svolsero nel pomeriggio in Dronero stesso.

La via principale è deserta nel suo primo tratto. L'arciprete guida il nostro gruppo. Siamo in quattro e camminiamo tenendo per mano le biciclette fangose con cui siamo scesi dalla media valle. Mentre ci addentriamo nel paese qualche donna timidamente si affaccia sulla porta. Vorrebbe salutarci, ma non osa, vedendoci gravi e preoccupati. Tra poco si deciderà la liberazione pacifica di Dronero o l'inizio di nuove lotte sanguinose. Al posto di blocco i reticolati sono sbarrati. Cinque alpini armati sino ai denti sorvegliano. Parla l'arciprete. I reticolati si aprono ed entriamo. Per la strada armi piazzate, uomini nemici che ci guatano. I loro occhi sono ancor pieni di odio, di paura e di apprensione. A un tratto una vecchia si fa incontro a noi. Ha visto Alberto, il comandante della brigata "Va1 Maira", Alberto che essa ha conosciuto bambino e nella cui casa vive. LO abbraccia piangendo. Quell'abbraccio, quelle lacrime hanno un'eco tragica nel nostro cuore. Dicono di sofferenze,

di dolori, di angosce, mentre intorno a noi vediamo uomini che ci odiano ancora, che solo il crollo di ogni speranza piegherà e persuaderà a smettere di tormentare e di uccidere i loro fratelli. Nel salone del municipio ci aspettano i comandanti del battaglione fascista. I1 maggiore è un bell'uomo dal viso signorile. Non ragiona però, farnetica ancora di onore militare e di dovere. Chiede che gli sia permesso di uscire da Dronero col battaglione. Gli spieghiamo l'inutilità di quello che vuole fare. Tra pochi chilometri incontrerà altri partigiani e così dovunque vada, in tutta l'Italia del Nord. I suoi stessi ufficiali cercano di persuaderlo. Inutilmente. Vuole ancora sincerarsi di quanto accade alla sua compagnia dislocata a Caraglio. Da Caraglio gli rispondono che sono ormai accerchiati. Insiste. Allora cambiamo tono. Gigi gli dichiara con chiarezza che se non deporranno le armi non uno di loro uscirà vivo da Dronero. Osservo l'uomo soffrire e dibattersi nell'angoscia. Se una colpa egli ha commesso (meglio però parlare di disorientamento in un caso simile), egli la sconta ora duramente. E ancora, supremo oltraggio alla sua ingenua anima di vecchio ufficiale, la sua decisione giunge inutile ed in ritardo. Sento un suono di voci, un canto sempre più forte salire dalla via del paese. "Sono i vostri che cantano?" chiedo a un ufficiale fascista. "Non credo," risponde, "cantano Bandieva vossa." Ci slanciamo sul balcone. Sono i nostri ragazzi, G.L. e Garibaldini che avanzano verso di noi. Non hanno atteso l'esito delle trattative, sono entrati di slancio, mentre gli alpini fascisti, travolti dalla nemesi che li sovrasta, non hanno osato resistere e sparare. La folla esce impetuosa dalle case, abbraccia, stringe i suoi partigiani. I fascisti, che portano ancora le armi cariche, ormai inutili, di fronte alla gioia travolgente di tutto il popolo, guardano muti. Si avviano, privi ormai di volontà, sotto la guida di pochi dei nostri verso le casermette in cui saranno concentrati. È scesa la notte, ma tutti continuano a gridare la loro gioia come impazziti. Sento un urlo più forte. Guardo. Sul balcone del municipio è apparso Mario Scaglione, l'uomo

di Dronero che più lottò e si profuse nella resistenza. La luce del salone lo illumina; porta all'occhiello un enorme garofano rosso. Anche in Varaita tutte le forze nemiche erano state costrette alla resa dopo che le brigate partigiane avevano chiuso, con una parete insuperabile, l'uscita dalla valle. In seguito alla rapida e decisa azione delle forze partigiane, le centrali idroelettriche venivano salvate ed il battaglione alpino Bassano si arrendeva. In Va1 Po la brigata "Garibaldi" respingeva un tentativo tedesco di sabotare la centrale elettrica di Calcinere e ricacciava i tedeschi dalla valle. Intanto la brigata G.L. "Saluzzo", vinte le ultime resistenze, entrava nella città liberandola. Le due divisioni partigiane però non si fermavano, ma riunendo gli sforzi continuavano l'inseguimento del nemico, che, raggiunto nei pressi di Savigliano, era ancora duramente colpito durante una serie continua di attacchi e di imboscate notturne. Altri reparti venivano inviati a Cuneo dove gli uomini della I divisione erano ancora impegnati in combattimento.

La liberazione di Cuneo Le bande della brigata "Paolo Braccini" della I divisione alpina "Giustizia e Libertà", lasciata intorno a Caraglio in cui si erano asseragliati duecento briganti neri ed una compagnia alpina del battaglione Aosta, una aliquota di forze, proseguirono decisamente nella direzione di Cuneo, attestandosi nei pressi della località Passatore. Tutte le altre brigate della divisione si erano nel frattempo messe in azione e procedevano all'occupazione delle rispettive vallate e all'immobilizzazione delle forze nazifasciste. I1 Comando zona notificò immediatamente al comando del presidio tedesco di Cuneo la sua richiesta di resa. I tedeschi non rifiutarono decisamente, ma avanzarono proposte dilazionatorie. La tattica del nemico era, teutonica-

mente, Falsa ed ingenua. Era risaputo infatti che una colonna tedesca, composta dalle forze della xxxrv divisione, stava dirigendosi su Cuneo, proveniente dalla Liguria, ed era chiaro il tentativo germanico di procrastinare sino al suo arrivo. I reparti partigiani si disposero all'attacco. Mentre le forze della brigata di Boves avanzavano chiudendo il cerchio intorno a Cuneo, mentre le brigate della Valle Stura e della Vermenagna si portavano in avanti scendendo da Borgo San Dalmazzo verso la città, mentre reparti di due brigate garibaldine e della 11 divisione giungevano a dare il loro appoggio, il 26 aprile la brigata "Braccini", guidata dai comandanti di zona, guadava il fiume Stura all'altezza della località "Torrette" e, vincendo le difficoltà create dalla piena del fiume ingrossato da recenti piogge, riusciva a porre piede sui margini inferiori dell'altopiano, sopra cui sorge la città. Aveva inizio allora un furioso combattimento con il forte reparto tedesco sistemato sul ciglione superiore ed armato di numerosi cannoni e di mitragliatrici. L'impeto dei partigiani, tesi ormai per una esaltazione collettiva, alla liberazione della città che intravedevano sempre più vicina ebbe ragione a tarda sera della caparbietà tedesca. I1 nemico, ancora insidiato ed attaccato, si ritirava durante la notte verso la città. Cuneo viveva soffrendo le sue ultime ore di prigionia.

Corso Nizza, con il suo asfalto liscio e ricurvo, con i suoi palazzi simmetrici, con le montagne nitide nello sfondo, colla sua profondità di piani pare una immensa scena vuota. Una immensa scena vuota nell'attimo pieno di sensazioni incompiute che precede la comparsa di esseri viventi, l'attimo in cui le cose morte discoprono la loro anima. Tutte le persiane sono abbassate e chiuse, ma tutte hanno dietro di sé occhi che guardano. È passato qualche minuto fa un carro armato tedesco con un fragore di ferraglia rotolante nel silenzio della strada, poi non si è più vista persona. Che cosa succede? Quando sarà possibile avere notizie della battaglia di cui giunge ogni tanto, sordo per la lon-

tananza, lo sgranare di raffiche?Nelle stanze, dietro le persiane chiuse, uomini e donne attendono con un tormento Dopo venti mesi di sofferenze e di costrizioni, la libertà batte alla porta e quelle ultime ore di indugio divengono insopportabili. Insopportabili tanto che l'ansia e il desiderio vincono ogni timore, vincono il pensiero che fra coloro che combattono ai margini dell'altopiano ci sono fiali e fratelli, una sola preghiera è in tutti: facciano presto! D Riunitisi con gli uomini della brigata di Boves, i reparti della "Braccini"mossero il giorno seguente direttamente sulla città. Con una lotta furibonda combattuta di casa in casa, pervennero, verso le prime ore del pomeriggio, a spingersi sino all'altezza di corso Dante. La popolazione della zona liberata, anche se le pallottole fischiavano per le strade, anche se le esplosioni delle granate infittivano, uscì incontro ai suoi partigiani. Essi combattevano veramente in mezzo al loro popolo, fra le pareti delle loro case e i molti che caddero non sentirono forse l'angoscia di chi agonizza nel chiuso di una stanza. Morivano appoggiati ad un pilastro dei portici; intorno ad essi donne che li confortavano, vicino ad essi compagni in postazione che sparavano. Morivano come dissolvendosi in una divina intensità di vita. Da una casa ai margini di corso Dante il Comando zona riuscì a mettersi in contatto telefonico con il comando tedesco, a cui intimò nuovamente la resa. Tentativo inutile come quello svolto più tardi da due ufficiali. La lotta continuò. E un altro esercito si sollevò in armi, alle spalle dei tedeschi. Gli uomini di Cuneo, i pacifici cittadini della più calma città piemontese, scesero nelle strade impugnando le armi da tempo nascoste. Con i loro abiti da lavoro, col grembiule da cameriere, con la tuta da operaio, dopo aver calato le saracinesche del negozio o chiusa la porta dello studio, i cittadini di Cuneo si gettarono nell'ultima battaglia. Dopo un duro scontro la prefettura veniva occupata ed il nemico costretto a rinserrarsi nella zona delle caserme e

della kommandantur. Di fronte alla pressione sempre più stretta tentò di reagire con un'azione di artiglieria diretta indiscriminatamente contro le abitazioni civili. I partigiani erano però decisi a tener duro, ad ogni costo. I tedeschi, impossibilitati a resistere oltre, dopo quattro giorni di lotta, dopo un ultimo bombardamento diretto a disunire temporaneamente il cerchio partigiano, riuscirono a fuggire nella direzione di Torino, abbandonando i loro materiali, i loro magazzini e i numerosi morti. La mattina del 29 Cuneo, in un palpito di bandiere, celebrò la sua gioia e pianse i suoi morti. Le cerimonie, i festeggiamenti, le sfilate significarono i funerali di lusso del partigianato armato, morto il giorno stesso in cui i tedeschi e fascisti si erano dispersi nella fuga e le armi, preziose compagne di tanti mesi, eran divenute un inutile ingombro. Si fecero tentativi per continuarlo nell'esercito e nella polizia e si cercò di conservarne spirito e sentimenti in associazioni e circoli partigiani. I risultati furono modesti. In realtà quanto vi era di vivo e di vitale nel movimento partigiano si reinserì spontaneamente nella vita civile, agì sulla trasformazione dell'anima politica del paese, si fuse come una iniezione di energia per tutto l'organismo. L'iniezione non possedeva la virtù di risanare da sola l'ammalato, la rivoluzione democratica, prevista e sperata negli ambienti della Resistenza vissuti nell'entusiasmo eroico della lotta e nell'isolamento della clandestinità, non ebbe modo di attuarsi completamente. Le forze che avevano alimentato il fascismo e la guerra non furono completamente debellate. Questo però non infirma l'importanza del lavoro compiuto, semmai lo mette in evidenza. La Resistenza si iniziò mentre le forze reazionarie erano ancora dominanti, mentre le energie popolari erano divise, confuse, titubanti. Nei venti mesi della guerra di liberazione queste ultime ritrovarono gli antichi legami, l'u-

nione. la fiducia e la conferma della loro vitalità, la prova inconfutabile dei loro diritti accresciuti nel sacrificio e nel sangue. In venti mesi non solo ricuperarono i1 terreno perduto, ma passarono in vantaggio. La sosta che oggi devono subire per il profilarsi di resistenze, che troppo facilmente si erano date per morte, non è, in ultima analisi, completamente dannosa. La pausa ritarda la ricostruzione, ma ha un benefico influsso nelle forze progressive. Le costringe a riesaminare le proprie file, ad epurare quanto è in esse ancora di superficiale e di falso, a rivedere quelle posizioni nate in un troppo impulsivo ed ingenuo slancio. Fa insomma di esse delle forze politiche coscienti, così come le difficoltà della vita forgiano il carattere dell'individuo. Non nega però che esse abbiano finalmente trovato modi e possibilità di lottare e di affermarsi. Attraverso la somma dei sacrifici e dei dolori sopportati, col grandioso apporto dato alla causa della libertà, con i risultati militari ottenuti, il movimento partigiano è riuscito ad assumere un significato morale di valore altissimo. Ha riscattato dinnanzi al mondo, insieme a coloro che nei campi di Germania tennero fede alla loro patria, la dignità del popolo italiano; ha dimostrato ben altrimenti, che generiche e facili affermazioni verbali, la sua volontà di essere un popolo libero degno di essere riammesso nella vita delle libere nazioni. Così la fase insurrezionale, infine, più clamorosamente apprezzata dalla massa popolare, anche se meno meritevole delle sconosciute ed innumerevoli azioni di tutti i mesi di lotta, ha salvato al paese le fabbriche, le centrali, le ferrovie, tutta insomma la sua attrezzatura industriale. Per questi tre fondamentali risultati, per aver reso possibile la democrazia, il riscatto e la ricostruzione del paese, senza diminuire in noi il senso dell'altissimo valore che attribuiamo alla vita umana, possiamo con animo triste, ma privo di rimorsi, ricordare ed onorare i nostri morti.

Fra i tanti inutilmente e delittuosamente caduti essi non vogliono avere una posizione di privilegio: vogliono unirsi ed assonin~arsia tutti gli altri per significare, a coloro che vivono, la stolta malvagità del passato. E chi vive veda in loro un ammonimento ad essere più saggi, più onesti e soprattutto più umani.

I caduti delle divisioni "Giustizia e Libertà"

I

divisione G.L.

Brigata Valle Stura ABBÀGIOVANNI (Gioanin) - Caduto in combattimento il 10-7-1944 BERNOERPIDIO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 BERTONE LUIGIMARIO- Caduto in combattimento a Isola il 2-9-1944 BOBBIO ARMANDO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 BOSCHIERO RICCARDINO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5- 1944 BUSSOTTO FRANCO (Franco) - Caduto in combattimento il mese di aprile 1944 CARON MASSIMO (Caron) - Caduto in combattimento il 9-12-1943 CAVALLERO TOMASO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5- 1944 DONADIO PIETRO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 FERRERO VITTORIO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 FORNERIS PIETRO (Pietro) - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 7- 1- 1944 FRANCESCHI MARIO(Cech) - Caduto in combattimento a Baracche di Castiglione il 10-7-1944 GALLO GIOVANNI - Fucilato a Valloriate il 2-3-1945 GHIBAUDO MICHELE (Nino) - Fucilato a Demonte nel 1944 GIORDANA LORENZO (Renzo) - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 GIORDANI PIETRO(Pietro) - Caduto a Borgo S. Dalmazzo il 26-4-1945 GIORDANO FIORENZO (Renzo-Fiore) - Caduto in combattimento il 28-41944 GIULIANI BARTOLOMEO - Caduto a Borgo S. Dalmazzo il 26-4-1945 GOZZO PROSPERO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 GUERCI ARRIGO (Arrigo) - Caduto in combattimento a Isola il 3-10-1944 IAPICHLNO GIUSEPPE - Caduto in combattimento a Baracche di Castiglione LONGO GALLIANO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 MAIELLO VINCENZO - Fucilato il 28-4-1945 MARINO GIUSEPPE (Nicola) - Caduto in combattimento a Castelmagno il 28-4-1944

MIINOLUIGI- Fucilato nel maggio 1944 MUSSOTTI FRANCESCO (Franco) - Massacrato a colpi di calcio di fucile al Colle dell'ortica il 24-4- 1944 OLIVERO TOMMASO (Malino) - Fucilato a Bagni di Vinadio nell'ottobre 1944 PAPPARELLA DOMENICO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 PINO- Fucilato a Boves nel maggio 1944 POZZI ALFONSO (Alfo) - Caduto in combattimento nei pressi di Narzole il 7-2-45 QUARANTA MICHELE - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 - Caduto in combattimento a Baracche di CastiglioROMANELLI ERCOLE ne il 10-7-1944 RUBATTO GIUSEPPE (Rubatto) - Caduto in combattimento a Cuneo il 284- 1945 SALVAGNO CELESTINO (Celestino) - Caduto in combattimento a Bernezzo il 28-1 1-1944 SALTETTO FIORENZO (Fiorenzo) - Fucilato a Cuneo il 9-12-1943 SCAGLIOSI GIUSEPPE - Caduto in combattimento a Turini (Val Vesubie) il 13-9-1944 SPADA RENZO (Renzo) - Catturato il 2 1-8-1944 - Impiccato a Demonte TAMAGNO GIACOMO (Giace) - Fucilato a Cuneo il 9- 12-1943 TUNINETTI G. BATTISTA - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 USSIVITTORIO (Vittorio) - Fucilato a S. Rocco Castagnaretta il 3-4-1944

Brigata Valle Vemenagna - Roja ALBERTENGO FORTUNATO (Nato) - Caduto in combattimento il 17-1- 1945 BERTAINA GIUSEPPE (Leo) - Caduto in combattimento a Vernante il 27-41945 ENRICI MICHELE - Fucilato a Boves nel marzo 1945 GIRAUDO CORRADO (Corrado) - Caduto in combattimento a Vermanera il 18-11-1944 GIORDANO BARTOLOMEO (Gentile) -Fucilato a Madonna Olmo il 2 1-6-1944 LANZONI ADRIANO (Adriano) - Caduto in combattimento a Vernante il 1411-1944 LORENZANI GIACINTO (Giacinto) - Caduto in combattimento a Vernante il 14-11-1944 ORSINIENRICO (Bocia) - Caduto in combattimento il 25- 1- 1945

Brigata Va1 Gesso AIMEANGELO (Giovanni) - Fucilato il 7- 1-1945 AIMEG. BATTISTA (Tino) - Caduto a Roaschia il 15-3-1945

ARDUINI ERNESTO (Ernesto) - Fucilato a Entracque il 19-3-1945 ALLAIN GEORGE (nazionalità francese) - Fucilato a Boves BARACCO STEFANO (Ste6) - Arso vivo a Pra di Fonica il 19-3-1945 BARALE GIORGIO (Giorgio) - Caduto a Roaschia il 15-3-1945 BARALE MASSIMINO - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 7- 1- 1944 BAROLO GINO- Fucilato a S. Rocco Castagnaretta il 25-4-1 944 BERTAINA GIOVANNI (Nanni) - Fucilato a Valdieri il 28-8-1944 BIAGIONI LUIGI- Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 13-1-1945 BORCA PIETRO (Pierin) - Caduto in combattimento a Pra di Fonica il 193- 1945 CIGLIONE ANTONINO- Caduto in combattimento al Passo del Van il 14-31945 CRISSANTI GIUSEPPE - Caduto a Roaschia DE CRESCENTIS PASQUALE (Pasquale) - Caduto il 29-5-1945 DENTIGIUSEPPE (Beppe) - Caduto in combattimento a Robilante il 20-21945 FERRARI PIETRO - Fucilato ad Entracque il 19-3-1945 GAZZERA MICHELE - Caduto il 29-5-1945 GAZZERA MICHELE (Michelin) - Caduto il 20-5-1945 JOSEP(nazionalità russa) -Arso vivo a Pra di Fonica il 19-3-1945 LAVINY FRANCO (Raffaele) - Fucilato nel marzo 1944 MIROGLIO GIOVANNI (Bob) - Fucilato a Valdieri il 28-8- 1944 MARRO GIUSEPPE (Romano) - Fucilato a Roaschia nel maggio del 1944 MICHEAUX MAURICE (nazionalità francese) - Caduto in combattimento nell'aprile 1945 NANIBRUNO - Caduto in combattimento il 20-8-1944 OCCELLI COSTANZO - Caduto a Rittana il 12-3-1945 OLIARO - Fucilato a S. Rocco Castagnaretta il 25-4-1944 OLIVERO COSTANZO - Fucilato a Roccavione il 15-6-1944 ORIGLIA DOMENICO - Fucilato presso i Ronchi il 24-8-1944 ORSOCOSTANZO - Caduto a Borgo S. Dalmazzo PALLOTTA MICHELE - Caduto in combattimento al Passo del Van il 15-3-1945 PARENTI PASQUALE - Caduto in combattimento PECORARI GAETANO - Fucilato a Entracque il 19-3-1945 PROCACCINO ANTONIO (Tonio) - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo QUARANTA DOMENICO (Domenico) - Caduto in combattimento a Pra di Fonica il 19-3-1945 RE PIETRO - Caduto in combattimento a Murazzo il 24-2-1945 RUFFINI MARIO(Roberto) - Fucilato nel marzo 1944 SARZETTO ANNERINO (Rino) - Caduto in combattimento a Murazzo il 231-1945 SIMONCINO NICOLA (Simone) - Caduto a Roaschia il 15-3-1945 SPADA GIUSEPPE (Giuspin) - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo TORTALLA ANTONIO (Toni) - Fucilato a Murazzo il 24-1-1945 VIADA PASQUALE (Lino) - Fucilato a Roccavione il 3-12- 1944

VIVANTI 11-DEBRANDO (11~0)- Fucilato a S. Rocco Castagnaretta il 25-41944 ZANICO IVO(Stalin) - Caduto a Roaschia il 15-3-1945

Brigata Bisalta BAUDINO ERIO- Fucilato a Cuneo il 12-2-1943 BOTAZZI GIUSEPPE - Fucilato a Rivoira il 3-6- 1944 CASTELLINO AGOSTINO (Croc) - Trucidato a Spinetta il 24-4- 1945 CAVALLERA CARLO - Fucilato a Boves il 3 1- 12-1943 CERATO SECONDO - Fucilato alla Mellana 1'1 1- 11-1944 DUTTO BARTOLOMEO - Deceduto a Cuneo il 5-5-1945 FIANDRINO GIOVANNI - Fucilato a Cuneo il 12-2-1945 GARELLI ANGELO - Fucilato a Bombonina il 3-4- 1945 GEORGE (nazionalità inglese) - Fucilato a Cuneo il 12-12-1943 GHIBAUDO DONMARIO - Trucidato a Boves il 19-9-1943 GIORDANO ANTONIO- Fucilato a Chiusa Pesio il 15-3-1944 GIRARDI GUSTAVO - Trucidato a Limone nel giugno 1944 GIRAUDO GIUSEPPE - Caduto a Beinette il 25- 12-1943 IGNOTO - Caduto in combattimento il 19-9-1943 LERDA GIUSEPPE - Fucilato a Borgo S. Dalmazzo il 2-5-1944 MACCARIO NATALINO - Caduto il 14-4-1944 MACCARIO RICCARDO - Caduto in combattimento il 19-9-1943 MARCHISIO GIULIO - Fucilato a Boves il 3 1- 12-1943 OLIVERO GIUSEPPE - Caduto a Borgo S. Dalmazzo giugno 1944 PAOLINO PIETRO - Caduto in combattimento a S. Giacomo il 17-9-1944 PITTAVINO MAGGIORINO - Caduto in combattimento a S. Giacomo il 1011-1944 RACCA TOMMASO (Gino) - Fucilato il 6-3-1945 -MERO GIOVANNI - Seviziato ed impiccato a Mellea RE BENVENUTO - Fucilato a Boves il 19-9-1943 ROMANO TOMMASO - Fucilato 1'11-11-1944 ROVERE SEVERINO - Fucilato a Boves il 18-2-1945 TOSELLO EDOARDO - Fucilato a Boves il 2-1-945 WILLIAM CHARLES HILL(nazionalità inglese) - Caduto in combattimento a Boves il 2-1-1945

Brigata Va1 Grana ALLINIO ANGELO (Allinio) - Caduto in combattimento al Gorrè di Rittana il 14-2-1945 ARLAND FULVIO (Fulvio) - Caduto in combattimento il 29-1 1-1944 BARBERO CARLO (Carlin Ferrero) - Caduto in combattimento a Cuneo il 24-4- 1945

BARBERO GIOVANNI (Barbero) - Fucilato a Monterosso Grana il 13-2-1945 CALANCA DINO- Caduto in combattimento a Riolavato il 27-1 1-1944 FERRANTE GIOVANNI (Ferrante) -Caduto a Cuneo in combattimento il 284- 1945 FRANCHINO GIOVANNI (Giani) - Fucilato a Va1 Grana il 12-7-1944 GHIDOLI PIETRO - Caduto in combattimento il 28-1 1-1944 GRAZIOLI GIOVANNI (Gianni) - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-41945 KONOF ALIEN(Major) (nazionalità russa) - Caduto in combattimento a Combetta il 14-2-1945 LUCIANO MATTEO - Caduto in combattimento il 28-1 1 - 1- 944 - -- .. MARRAPODI DOMENICO (Domenico) - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-4-1945 PASTORE LORENZO (Renzo) - Fucilato a Robilante il 15-12-1944 PELAZZA GIACOMO (Giacfi) - Caduto in combattimento a Caraglio il 24-61944 PESCARINI GIANCARLO - Caduto il 15-8-1944 PILIABATTISTA (Pilia) - Caduto in combattimento a Levata il 10-10-1944 RENAUDO TOMASO (Gino) - Caduto in combattimento a Combetta il 142-1945 RETTORI CORRADO (Rettori) - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-41945 RIBAFRANCESCO (Cesco) - Caduto a Centallo nell'aprile 1945 SANGREGORIO GIUSEPPE - Caduto in combattimento a Caraglio il 26-41945 SCIOLLA ALDO(Sciolla) - Caduto il 29-10-1944 TOSELLI GIOVANNI (Toselli) - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-41945 TURDO VITO(Turdo) - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-4-1945 --

11 divisione

G.L.

Bvigata Va1 Maira ALFONSO GIUSEPPE (Alfonso) - Catturato e fucilato a S. Pietro del Gallo il 14-7-1944 ALLEMANDI PIETRO (awocato) - Arrestato e deportato in Germania - Deceduto nel campo di Mathausen il 28-4-1944 ARMANDO DOMENICO (Pin) - Catturato e fucilato a Passatore il 26- 11- 1944 BAILA GIOVANNI (Nino) - Caduto in combattimento a S. Anna di Bellino il 14-9-1944 BARATTI CELESTINO (Tino) - Caduto a Castellar il 13-10-1944 BARBERO BATTISTA (Barbarossa) - Caduto in combattimento a S. Anna di Bellino il 14-9-1944 BELLINI MARIO (110) - Caduto in combattimento a Chesta il 15-10-1944 BELTRAMO GIOVANNI (Brich) - Catturato e fucilato a Dronero 1'8-2-1945 BELTRANDO ANDREA(Drea) - Catturato e fucilato a Bosco il 9-9- 1944 BERTOLOTTI RODOLFO (Rodolfo) - Caduto in combattimento a Dronero il 16-6-1944 BESANA ROLANDO (Rolando) - Caduto in combattimento a S. Anna di Piossasco il 23-4-1944 BLANCHI DI ROASCIO ROBERTO (Roberto) - Caduto in combattimento a Villafalletto il 9-3-1944 BATTISTA (Cerva) - Caduto in combattimento a Chesta il 15-10-1944 CERVA COALOVA CRISTOFORO (Toh) - Arrestato e deportato in Germania - Deceduto nel campo di Mathausen il 14-4-1944 COLOMBO LUIGI(Colombo) - Caduto in combattimento a Castellar il 2811-1944 COSTAMAGNA LUIGI(Gino) - Catturato e fucilato a Pradleves il 16-2-1945 DE MARIA DON COSTANZO - Fucilato a S. Rocca di Busca il 14-9-1944 FANTINI MARIO(Mario) - Caduto in combattimento a Roata Prato il 307-1944

PRIMINO (Primin) - Caduto in combattimento a Roata Prato il FANTINO 30-7-1944 GIANPAOLO SEBASTIANO (Fiore) - Caduto a Castellar il 13-10-1944 GIORDANO BARTOLOMEO (Meo) - Caduto in combattimento a Cuneo il 274-1945 GRAVA GIOVANNI (Nino) - Caduto in combattimento a Cartignano il 26-81944 JAVELLI GIOACCHINO (Chino) -Caduto in combattimento a S. Anna di Piossasco il 23-4-1944 LAMBERTO GIOVENALE (Gucia) - Caduto in combattimento a Villafalletto il 9-3-1944 MARONGIU ADA(Ada) - Fucilata a Tetti di Dronero il 26-8-1944 MASSIGLIA SANTO (Sergente di ferro) - Caduto in combattimento a Chesta il 15-10-1944 PAROLA BERNARDINO (Dino) - Caduto in combattimento a S. Defendente il 25-4- 1945 RAINERI GIUSEPPE (Beppe) - Caduto in combattimento a Caraglio i1 254- 1945 REPICEROCCO (Repice) - Catturato e fucilato a Cuneo dalle Brigate nere il 26-11-1944 ROSSIGIUSEPPE (Renzo) - Caduto in combattimento a Paglieres il 28- 111944 ROVERA SPIRITO (Prit) - Caduto in combattimento ad Assarti il 30-121944 ROTAROBERTO (Roberto) - Caduto in combattimento a Dronero il 16-61944 TONELLO MICHELE (Tunel) - Fucilato a Cuneo il 3-4-1945

Brigata Vai Varaita ACCARDO RAFFAELE (Raffaele) - Caduto in combattimento a S. Anna di Piossasco il 23-4- 1944 ALLEGRO CESARE (Alegro)- Caduto in combattimento a Torrette il 12-101944 BRUNO ALDO(Cusin) - Caduto in combattimento a Lemme il 10-10-1944 CERRUTI SEBASTIANO (Ciro) - Caduto in combattimento a S. Anna di Piossasco il 23-4- 1944 CERRUTI SECONDO (Bestia) - Caduto in combattimento a S. Anna di Piossasco il 23-4-944 COLOMBARI RICCARDO (Smith) - Deceduto a Casteldelfino il 14-8-1944 CUSATI FRANCO (Ciccio) - Caduto in combattimento ad Assai-ti il 30-121944 DE BARTOLIS CESARE (Cesare) - Catturato e fucilato a Casteldelfino il 1512-1944

FORNARO SESTO(Maresciallo) - Caduto in combattimento a Pusterle il 14-9-1944 GHIOGIOVANNI (Ghio) - Caduto a Colletto di Sampeyre il 2-7-1944 GIUSIANA GUGLIELMO (Guglielmo) - Catturato e impiccato a Melle il 248-1944 PEDRALI ROMOLO (Adolfo) - Caduto in combattimento a Bagot (Bernezzo) il 30-11-1944 PONZA SEBASTIANO (Dino) - Caduto a Chesta il 17-4-1945 RINAUDO ANTONIO (Cit) - Caduto in combattimento a Chianale il 14-91944 TALLONE ALBERTO (Alberto) - Catturato e fucilato a Mondovì il 27-121944 TRAVERSA EDOARDO (Edo) - Caduto in combattimento a S. Anna di Bernezzo il 18-4-1944 VASSALLO ARMANDO (Bruno) - Caduto in combattimento a Droneretto il 22-2-1945 VERCELLI LORENZO (Bob) - Caduto in combattimento a S. Anna di Piossasco il 23-4-1944

Brigata Sa~uzzo CASAVECCHIA CARLO ALBERTO (Vecio)- Caduto in imboscata presso Villafalletto il 22-3-1945 RIVOIRA MARIO(Walter) - Catturato e fucilato alla Grangia 1'1-8-1944 ROVERA COSTANZO (Costanzo) - Caduto in combattimento a Busca il 244- 1945

IIr

divisione G.L.

BARALE ANGELO - Fucilato a S. Bernardo di Benevagienna il 27-3-1945 BEGGIATO LUIGI- Caduto in combattimento il 10-4-1945 BORNEY GIANFRANCO - Trucidato il 19-2-1945 CIMINO ROSARIO - Fucilato a Dogliani il 26-3-1945 CIRELLI GIULIANO - Trucidato il 9-3-1945 CIRELLI WALDEM - Trucidato il 9-3-945 CORAGLIA GIOVANNI - Fucilato a S. Bernardo di Benevagienna il 27-3-1945 FIOREVITO- Seviziato e trucidato a Dogliani il 24-3-1945 ISAIAMARIO- Caduto in combattimento nei pressi di Fossano il 22-31945 LAMBERTI GIOVANNI - Caduto in combattimento a Monchiero il 19-2-1945 LISCIOMICHELE - Caduto il 20-5-1945 MENICIATI ARMANDO - Trucidato il 9-3-1945 PEPINOGIOVANNI - Caduto in combattimento - Deceduto in seguito a ferite il 13-2-1945 POZZIALFONSO SANTORO GASPARE - Trucidato a Benevagienna il 27-3-1945 VIOTTO FRANCESCO - Deceduto in seguito a ferite il 14-5-1945

x divisione alpina Langhe

ALESSANDRIA GIUSEPPE (Deli) - Caduto in combattimento a Canale d'Alba il 6-8-1944 BORIOGIACOMO (Gallo) - Caduto in combattimento a Motta d'Asti 1'812-1944 CAPRA ATTILIO (Tilio) - Caduto in combattimento a Lequio Berria il 122-1945 DELLAPIANALUIGI(Maré) - Caduto in combattimento a Castagnole Lanze DELLAPIANAMARIO(Marì) - Caduto in combattimento a Costigliole d'Asti il 27-3-1945 (Talin) - Caduto in combattimento a Lequio Berria il GIACOSA NATALE 12-2-1945 MANCUSO PIETRO(Piero) - Impiccato a Torino il 7-9-1944 MAZZA ARMANDO (Bleky I) - Fucilato ad Alba il 29- 11- 1944 (Albino) - Caduto in combattimento ad Alba il 15-4MEREUALBINO 1945 MIMI- Caduto in combattimento a Farigliano (Cuneo) il 6-9-1944 MORANDO CELESTINO (Vittorio) - Caduto in combattimento a Lequio Berria il 12-2-1945 NEGRO MICHELINO (Bruno) - Caduto in combattimento a Lequio Berria il 12-2-1945 PAVAN LUIGI(Ginetto) - Caduto in combattimento a Borgo Gesso (Cuneo) il 26-4- 1945 PONZA DI SANMARTINO FILIPPO(Pippo) - Fucilato a Madonna delllOlmo (Cuneo) il 26-4-1945 PRIGIONE GIUSEPPE (Asti) - Deceduto ad Alba in seguito a ferite riportate in combattimento il 4-8-1944 RAINERO BIAGIO (Gino)-Caduto in combattimento a Torricelle Monforte (Cuneo) il 16-1-1945

SACCHETTINO VINCENZO (Vince) - Deceduto ad Alba in seguito a ferite riportate durante la liberazione della città il 26-4-1945 SQUASSINO VINCENZO (Freccia) - Caduto in combattimento a S. Stefanetto d'Asti il 23-10-1944 TROISIPASQUALE (Pasquale) - Deceduto ad Asti in seguito alle ferite riportate in combattimento il 27-4- 1945

xx brigata G.L.

BARBERO BIAGIO - Trucidato a Benevagienna il 10-8-1944 BOTASSO SERAFINO - Fucilato a Caraglio il 30- 12-1944 CAVALLERA GIUSEPPE - Trucidato a Bernezzo il 18-3-1945 FRANCIA CARLO - Deceduto nel febbraio 1944 ISASCA GIUSEPPE - Caduto in combattimento il 28-4-1945 LINGUA CAMILLO - Fucilato a S. Benigno nel dicembre 1944 MAIELLO GIOVANNI - Caduto in combattimento il 24-4-1945 MATTALIA GIOVANNI (Gianni) - Fucilato nell'aprile del 1945 PAGLIERI ANDREA (dottore) - Trucidato a Benevagienna il 10-8-1944 PAROLA DINO- Caduto in combattimento il 25-4-1945 PRIOLA GIUSEPPE - Trucidato a Benevagienna il 10-8-1944 VIETTO FELICE - Caduto in combattimento il 28-4-1945

xx~ brigata G.L.

AUDISIO ANTONIO - Caduto il 23-3-1945 BELLINO PIETRO - Trucidato il 5-6-1944 BERNARDI GIOVANNI - Caduto in combattimento il 23-4-1945 BONELLI ALDO- Fucilato il 13-10- 1944 CARDONE DOMENICO - Caduto il 30-4-1945 DIVIZIA ADRIANO - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-4-1945 EVANGELISTA MARCO - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-4-1945 MANZINI GIOVANNI - Ferito in combattimento e deceduto il 2-5-1945 MASSANO MAURIZIO - Caduto in combattimento in Va1 Corsaglia il 14-111944 Muz~oEZIO- Caduto in combattimento a Cuneo il 29-4-1945 ORRUORAZIO - Caduto in combattimento a Montanera il 23-4-1945 SERRA GIUSEPPE - Caduto in combattimento a Cuneo il 28-4-1945 - Caduto in combattimento a Montanera in 23-4-1945 VIALE BARTOLOMEO

Documenti

La stampa clandestina delle divisioni "Giustizia e Libertà" ebbe, nonostante i rischi e le difficoltà di tiratura e distribuzione, una diffusione notevole. Seguono le testate dei fogli delle varie divisioni con alcuni articoli pubblicati. Viene, infine, riportata la "Preghiera del patriota piemontese".

I1 primo proclama del Cln della Va1 Maira

Con questo appello diffuso per la Va1 Maira e tirato a ciclostile con mezzi di fortuna, il primo Comitato di liberazione della valle chiamò alla collaborazione e alla lotta tutte le forze popolari. Esso rappresenta l'atto ufficiale di nascita di una libera democrazia sorta mentre ancora l'Italia del Nord era oppressa dal dominio nazifascista.

COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE

Valligiani! Vent'anni di dittatura fascista hanno trascinato il nostro paese alla rovina attuale! Per la rinascita della Patria, per la formazione della nuova Italia in cui tutti i lavoratori, del braccio e del pensiero, abbiano, in un clima di libertà e fraterno rispetto, la direzione della cosa pubblica, da mesi i nostri figli migliori lottano nelle bande partigiane. Ad affiancare la loro eroica e nobile opera sono sorti, come in ogni altra regione, i Comitati locali di liberazione nazionale, nell'intento di coordinare specialmenteivari servizi che nel clima di lotta per la redenzione, alla vita della popolazione civile, in questo momento particolarmente dif-

ficile, si riferiscono. Con questo intento è sorto il COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER LA VALLE MAIRA, affiancato dai COMITATI COMUNALI.

In essi uomini del popolo, uomini del luogo scelti per rettitudine e competenza, si assumono il non lieve compito di guidare e di affrontare tutti i problemi inerenti alla vita del popolo, nel suo esclusivo interesse. In quest'opera difficile ed ardua il Comitato chiede la collaborazione e la buona volontà degli abitanti tutti della valle.

Valligiani! L'ora difficile che stiamo attraversando, se esige da ognuno di noi largo spirito di comprensione e di compatimento, esige in modo categorico senso elevato del dovere, onestà e rettitudine. Gli interessi egoistici personali, di fronte ai bisogni della collettività e della Patria, devono assolutamente essere posti in seconda linea. Con quest'animo noi ci mettiamo al lavoro, facendo appello alla collaborazione di tutti gli onesti, di tutti i propugnatori di una giustizia sociale che assicuri ad ognuno decorose, umane condizioni di esistenza.

Valligiani! Collaborate con noi, siateci larghi di consigli e di aiuto, fate opera di persuasione presso i vostri conoscenti ed i vostri amici affinché le nostre disposizioni, emanate per il bene comune, vengano fedelmente e prontamente attuate. Noi non faremo una cosa perfetta, ma porremo certamente tutta la nostra migliore buona volontà affinché la nostra povera opera riesca efficace per la tutela dei vostri legittimi interessi, ed in special modo verso quelli di voi economicamente più provati, verso i quali è particolarmente vigile il nostro pensiero.

La guerra ha delle dure necessità e noi siamo convinti che di ciò voi vi rendiate perfettamente conto. È nostro intento agire in un clima di fraterna collaborazione e contiamo, per riuscirvi, su Voi tutti. Viva l'Italia libera! Viva i Partigiani! Viva la Valle Maira!

IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER LA VALLE MAIRA

nn

PietA l'b morta I A~~~

I

z

Quelli della Montagna GIN0

k

MORTO : Sempre avanti p

R i m a r r b certo i n d i m e n t i c a b d e . per quanti ebbero a trovarsi p r e s e n t i , uel momento del 14 febbraio, quando i n ( G o l l e Grona. un p o r t o o r d i n i dello Banda a P r a d l e v e s * a r r i v b correndo al Comando dello B r i g o t a e P. B m c c i n i D. s i m i s e s u l l ' o t t e n t i . s a l u t b . e con voce a n g o s c i a t o e f e r m a od un tempo. d i s s e f o r t e : a Gino B morto. Lo Banda rip i e g o su FNe D. Cosi anche Gino Renaudo. il voloroso e popolare C o m a n d a n t e della Banda e Pra. dleves i, se n e e r a a n d a t o : un colpo d i m o r t a i o l'aveva colto mentre in p i e d i . ed in p r i m i u i m a hw.d i n g e v a il c o m b a t t i . m e n t o c o n t r o un n e m i c o che. invano. dall'alba del giorno p r e c e d e n t e a t t a c c a v a . Nessuno pub d i r e il dolore d i c h i r e s t o . e le g r a v i t h dello p e r d i t a . veramente i r r e p a m b i l e . Per&& e g l i e r a uno d e i comr g n i p i c~o r i e f e d e l i . ed i n s i e m e un n l l o n t i s s i m o ufficiale. una delle colonne d e l l a nostro D i v i s i o n e : q u i n d i il vuoto d a l u i l a s c i o i o . n e l l ' a n i m o nostro e nelle nostre fde. B i m m e n s o . La suo carnero d i p a r t i g i a n o / che risaie ai p r i m i s s i m i i n i z i del m o v i m e n t o . t o n t o che g i b i l 19 s e t t e m b r e 1943 e g l i g a r t e c i p o v a ai p r i m o c o m b a t t i m e n t o d i oves I era s t a t a un'ascesa i n i n t e r r o t t a . un costante p r o g r e d i r e . un c o n t i n u o espond e r s i della suo p e r s o n a i i t h . Lo quale e r o dawero non comune. e s'era s v i l u p g a t o : con un processo d i m a t u r o z i o n a e i 01 f i n a m e n t o . o t t m v e n o I' e s p e r i e n z a deUa guerm partigiana. e lo w m p r e p i h c h i a r o percezione e coscienm dei problemi e delle e s i g e n z e m o r a l i e p o l i t i c h e che q u b s a s u s c i t a e comporto.

e g l i s'era realmente f o r componendo la n a t u r a l e esube r a r a e un sano i s t i n t o d i l o t t o i n una d i s c i p l i n a e c o m p i u t e z z a m i l i t a r e . e i n una vivo coscienza p o l i t i c a . che focevan d i lui un c o m b a t t e n t e e c o m a n d o n t e completo. ed un c o n v i n t o m i l i t o n t e d e l Par t i t o d'Azione. G r a n d i s s i m o em il suo a s c e n d e n t e sugli u o m i n i . che lettemlmente lo adoravano : e cod p i a n p i a n o . dal p r i m o e s i g u o Di. daccamento, e g l i avevo soputo c r e a r e una Banda che. v e r a m e n t e esemplare per 01. f i c i e n z o e compattezza. a p a r i v a come ricalcata sulla sua ga penonolilb. e e focevo corpo i p e r ? e t t a m e n t e con lui, d e t t e n d o n e i n modo solcoto le me per-

)l

OTTOBRE

1944

In tal modo.

m a t o D,

io&

sonoli camiterisliche d i combattivitb, d i generoulb, d i irruenza e d i forra.

Il suo nome. nella s t o r i a del p o r t i g i a . nato. resto l e g a t o alla Valle Grane. deiie c u i f o r t u n e e g l o r i e fu uno dei p i Q a t t i v i e r a p p r e s e n t a l i v i artefici. d i s t i n g u e n d o s i in o g n i occouone c o m e c o m b e t t e n t e a r . d i m e n t o s o e c o m a n d a n t e copoce. I n u t i l e e n u m e r a r e le sue i m p r e s e . b a s t e r b ncordame alcune f r a le p i u r e c e n t i : d comb a t t i m e n t o del IO o t t o b r e 1944. l ' a t t a c c o al treno T o n n o C u n e o , i n f i n e i l combattim e n t o nel quale doveva t r o v a r e la morte. Mo anche m o r t o . G i n o c i accompagna e c i g u i d a ancoro s u l l a v i a dello l o t t o . confermando il n o s t r o i m p e g n o e la nostra v o i o n t b . Due ore p r i m o d i m o r i r e v i o v o al Comando un b i g l i e t t o . cha@?!ig c o s l : e S e m p r e o v o n t i >. Sono s t a t e . per n o i , le sue ultime p a r o l e , e sooo un i n c i t a m e n t o che noi r a c c o g l i a m o c o m m o s s i e d e c i s i , ben c o n s c i che. $610 r e s t a n d o f e d e l i a q u e l l ' i m p e m t i v o , andando e sem. pre o v o n t i B, foremo v i v e r e oncom e nel m o d o p i ù d e no e v i r i l e . d nostro i n d i menticabile Z i n o .

Lettera aperta ai Partigiani Un giorno qualcuno vi ha chiarto. panigioni. perch6 siete aoliti rn montagna. e voi. In omaggio allo Ilbertb di pensiaro da cui rifugge la vigliaccheria della menzogna. ovata rùpo:to di esservi decisi a raggiungere i compagni armati. rull* grangia appolkiote ml costoni alto di un monta. o per duggin, all'i~ter. namanto in Garmanio. o pemhb ncermb per motivi politici. o por non servire la Repubblica fatcista. o infine. meno confmato ma non per quaio men varo. per provare I'avvantura partigiana. Sono trnrconi d.i mesi l'estate 6 upolta ~ o t l o11 mmiuma gialla dslla foglie cadute. imputridite ali'om. bra del bosco. Partigiani I L'avventura VI ha insegnato qualcosa di nuovo, per cui v a l ~ ala pena di restare quarsb anche quando la ptoggia. la neve. il vanto e il freddo v i entrsrnnno wtta i veatiti, dentro le scarpe. aono la pelle fino alle ossa Z Se ovsts capito perdi6 risti panigiani e nel voitro cuora rl 6 accesa 1. fede che Ncalda e illumino lo ~pinto.la fede nella rivoluzione. nella tinalcita deli'ltolio. allora rimanela pure lui monti. pirch6 i disagi non vi spaventeranno mai. anrt. di giorno in giorno si fard pib intimo. pia tenace nel comuns iaeriileio, i'accordo dei nodii sentimenti s delle nodri arpimrioni. Ma ,o una ,elaziona di noi La neve un Colui non ha mr>iia miu,ons

...

I

partigiani. che rcsndendo in ptanura sapranno rmlizrare. per ai,nene formata altravano dura pmve la coscienza. il nuovo anetto di governo giusto ilibero. per il quale 6 rsmpre ben spmo Io vita. anche con ia sua eitrama dedizione. Partigiani estivi. b perfettamente inutile. anzi dannaso. c'ia appmtiati col -ho umoi nero Is no. stra coiciente ierenitd I PoNgiani eativi. la villiggiatum b finita i Tornotavana a casa. andatevene insomma ancha l e non avete cala i per& le nwtra formazioni non iono il ticatto ospitala dagli sbandati. Forse Io furono in ptindpio. M a oggi no, oggi b inamminib~leche cib SI. I Rimarremo in pochi? Sia gloria alla nave. che ho compiuto Il miracolo della salazione. Nelle stanze accoglienti. accanto al bsnatlco ce. lore di una ahfa. i penaieri non Si turberanno d li. schior del vanto ed al cader della neve: il rmniizio di guardia lo hd la mamma I Totnals a cimlais. ban forniti di documenti. per ie 6,cittadine; ananti =he dello < M u t i * non tosino i vostri capelli ridiventoti lucidi: m. questa v o ) b farebb,ro bmni1

I /i

Andate' a la vatre ali. donne dt cucina e insegnats loro qual mo"vetto che vi piaceva tanto quando i pasti arano abbondanti e reg01.11. e le bslls giornale sdtvs rendevano pia-

. .

..

del partigiano. se rimane a domoeo v;oto o sa torna cevole la mOntOgna t Fatfche. freddo fami / ci lon compagne f Inruppoto di ~ m i oDr>"rs a.. stanco e vieno di freddo . i -d a un SsNizio. lo il viso lcuio e nall' anima li roda. Carte compagnie. padgiani ativi. 6 meglio girino p r c h b saiire e non sa il motivo per cui soffre. alla larga1 Ma non pensate di aggregarvi a noi otA d i a rcopo tuno quetto I l'ultimo momento. paich6 sarate. oltisch6 dlronestn. In montagna. d'Inverno, si pu