PANIERE CON RISPOSTE CHIUSE Diritto Dell'unione Europea [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Set Domande DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Generato il N° Domande Aperte N° Domande Chiuse

25/05/2020 13:13:25 188 240

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Indice Indice Lezioni .......................................................................................................................... Lezione 002 ............................................................................................................................. Lezione 003 ............................................................................................................................. Lezione 004 ............................................................................................................................. Lezione 005 ............................................................................................................................. Lezione 006 ............................................................................................................................. Lezione 008 ............................................................................................................................. Lezione 009 ............................................................................................................................. Lezione 010 ............................................................................................................................. Lezione 011 ............................................................................................................................. Lezione 012 ............................................................................................................................. Lezione 014 ............................................................................................................................. Lezione 015 ............................................................................................................................. Lezione 016 ............................................................................................................................. Lezione 017 ............................................................................................................................. Lezione 018 ............................................................................................................................. Lezione 019 ............................................................................................................................. Lezione 020 ............................................................................................................................. Lezione 021 ............................................................................................................................. Lezione 022 ............................................................................................................................. Lezione 023 ............................................................................................................................. Lezione 024 ............................................................................................................................. Lezione 026 ............................................................................................................................. Lezione 027 ............................................................................................................................. Lezione 028 ............................................................................................................................. Lezione 029 ............................................................................................................................. Lezione 030 ............................................................................................................................. Lezione 031 ............................................................................................................................. Lezione 033 ............................................................................................................................. Lezione 034 ............................................................................................................................. Lezione 035 ............................................................................................................................. Lezione 036 ............................................................................................................................. Lezione 037 ............................................................................................................................. Lezione 038 ............................................................................................................................. Lezione 039 ............................................................................................................................. Lezione 040 ............................................................................................................................. Lezione 041 .............................................................................................................................

p. 2 p. 4 p. 5 p. 6 p. 7 p. 8 p. 9 p. 10 p. 11 p. 12 p. 13 p. 14 p. 16 p. 17 p. 18 p. 20 p. 21 p. 22 p. 23 p. 24 p. 25 p. 26 p. 27 p. 28 p. 30 p. 31 p. 32 p. 33 p. 34 p. 35 p. 36 p. 37 p. 38 p. 39 p. 40 p. 42 p. 43

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 2/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 043 Lezione 044 Lezione 045 Lezione 046 Lezione 047 Lezione 048 Lezione 050 Lezione 051 Lezione 052 Lezione 053 Lezione 054 Lezione 055 Lezione 056 Lezione 058 Lezione 059 Lezione 060 Lezione 061 Lezione 062 Lezione 064 Lezione 065 Lezione 066 Lezione 067 Lezione 068 Lezione 069 Lezione 070 Lezione 071

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 44 p. 45 p. 46 p. 47 p. 48 p. 49 p. 51 p. 52 p. 53 p. 54 p. 55 p. 56 p. 57 p. 59 p. 60 p. 61 p. 62 p. 63 p. 64 p. 65 p. 66 p. 67 p. 68 p. 69 p. 70 p. 71

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 3/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 002 01. L'Unione europea è: Un'organizzazione internazionale. Uno Stato federale. Uno Stato regionale. Un'organizzazione sovranazionale con una sovranità parziale. 02. Su quali principi si fonda l'Unione europea? Sussidiarietà, supremazia, solidarietà. Attribuzione, proporzionalità, sussidiarietà. Supremazia, primato, competenza. Attribuzione, progressività, sussidiarietà. 03. Il Consiglio d'Europa: È uno degli organi dell'Unione europea. È un'organizzazione internazionale distinta dall'Unione europea. È formato dai Capi di Stato e di governo. È un altro modo per indicare l'Unione europea. 04. Dove ha sede l'organo giurisdizionale dell'Unione europea? Lussemburgo. Bruxelles. Berlino. Strasburgo. 05. Che tipo di organizzazione è l'Unione europea? Quali sono i caratteri dell'ordinamento dell'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 4/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 003 01. Quando i principi e i valori dell'Europa iniziano ad essere inseriti nei Trattati? Con il Trattato di Lisbona del 2007. A partire dall'Atto unico europeo del 1986. Con il Trattato di Maastricht del 1992. Già con i primi Trattati comunitari degli anni '50. 02. Vi è una gerarchia tra gli obiettivi dell'Unione? No, non vi è alcuna gerarchia; in caso di contrasto tra diversi obiettivi, spetta al legislatore dell'Unione e alla Corte di giustizia trovare un equilibrio. Sì, gli obiettivi di carattere economico prevalgono su tutti gli altri. No, non vi è alcuna gerarchia; in caso di contrasto tra diversi obiettivi, spetta agli Stati membri trovare un equilibrio. Sì, i Trattati enumerano espressamente gli obiettivi dell'Unione in ordine di importanza. 03. L'Unione europea può adottare qualsiasi misura per perseguire i propri obiettivi? No, è la Corte di giustizia a stabilire e delimitare i poteri di cui le istituzioni europee dispongono per il concreto perseguimento degli obiettivi dell'Unione. No, è il Consiglio europeo a stabilire e delimitare i poteri di cui le istituzioni europee dispongono per il concreto perseguimento degli obiettivi dell'Unione. No, sono i Trattati a stabilire e delimitare i poteri di cui le istituzioni europee dispongono per il concreto perseguimento degli obiettivi dell'Unione. Sì, senza alcuna limitazione. 04. Dove sono enunciati oggi esplicitamente i valori dell'Unione europea? Nel Preambolo e nei primi articoli del TFUE. Nel Preambolo e nei primi articoli del TUE. In uno specifico Protocollo allegato ai Trattati. Nella CEDU. 05. Il mancato rispetto dei valori dell'Unione europea può comportare delle conseguenze: Per gli Stati membri, per le istituzioni europee e anche per gli Stati terzi. Solo per le persone fisiche e giuridiche. Solo per le istituzioni europee (illegittimità dei rispettivi atti). Solo per gli Stati membri (eventuali sanzioni). 06. Quali sono gli obiettivi dell'Unione europea? Fare qualche esempio. 07. Quali sono i valori dell'Unione europea? Fare qualche esempio.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 5/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 004 01. Con riguardo alla ripartizione delle competenze tra Unione europea e Stati membri: Le istituzioni europee stabiliscono ogni anno come devono essere ripartite le competenze tra Stati e Unione. La regola generale è la competenza degli Stati membri, mentre la delimitazione delle competenze dell'Unione si fonda sul principio di attribuzione. La regola generale è la competenza dell'Unione, mentre la delimitazione delle competenze degli Stati membri si fonda sul principio di attribuzione. Unione europea e Stati membri hanno sempre competenze concorrenti. 02. Quale delle seguenti affermazioni sul principio di sussidiarietà è FALSA? Il principio di sussidiarietà è applicato conformemente al Protocollo n. 2, che affida compiti di vigilanza ai Parlamenti nazionali. Il principio di sussidiarietà si applica a tutte le competenze dell'Unione, esclusive, concorrenti e parallele. Il principio di sussidiarietà si applica alle competenze concorrenti dell'Unione, ma non a quelle esclusive. In base al principio di sussidiarietà, l'Unione interviene soltanto se gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri. 03. Su quale principio si fonda la delimitazione delle competenze dell'Unione? Sul principio di proporzionalità. Sul principio di attribuzione. Sul principio del primato. Sul principio di sussidiarietà. 04. Nella procedura relativa al controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà, come vengono calcolati i voti spettanti ai Parlamenti nazionali? Ciascun Parlamento nazionale (indipendentemente dal fatto che sia bicamerale o monocamerale) ha due voti. Ciascun Parlamento nazionale (indipendentemente dal fatto che sia bicamerale o monocamerale) ha un voto. Ciascun Parlamento nazionale (indipendentemente dal fatto che sia bicamerale o monocamerale) ha tre voti. I Parlamenti monocamerali hanno un voto, mentre i Parlamenti bicamerali hanno due voti. 05. Descrivere il ruolo dei Parlamenti nazionali nel controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà. 06. Qual è la ratio del principio di proporzionalità? 07. In che cosa consiste il principio di sussidiarietà? E per quali categorie di competenze dell'UE si applica? 08. Quali fattori contribuiscono ad attenuare la rigidità del principio di attribuzione? 09. Quali novità sono state introdotte dal Trattato di Lisbona in tema di competenze dell'Unione europea? 10. Quali novità sono state introdotte dal Trattato di Lisbona con riguardo al coinvolgimento dei Parlamenti nazionali nel funzionamento dell'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 6/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 005 01. Nei settori di competenza esclusiva dell'Unione europea, gli Stati membri possono intervenire? No, mai. Sì, previa comunicazione alle istituzioni interessate. Sì, ma solo se autorizzati dall'Unione oppure per dare attuazione ad atti dell'Unione. Sì, ma solo in casi eccezionali e previo parere favorevole della Corte di giustizia. 02. Nelle materie di competenza parallela o complementare: L'intervento dell'Unione non è ammesso, se non è autorizzato dagli Stati membri. L'intervento degli Stati membri non è ammesso, se non è autorizzato dall'Unione. L'azione degli Stati membri è volta a sostenere, coordinare o completare l'azione dell'Unione, senza sostituirsi alla competenza di quest'ultima. L'azione dell'Unione è volta a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri, senza sostituirsi alla competenza di questi ultimi. 03. L'elenco dei settori di competenza concorrente è tassativo? Sì, ma è prevista la possibilità che il Consiglio europeo modifichi all'unanimità tale elenco. No, il TFUE si limita ad elencare i "principali" settori di competenza concorrente. No, il TUE menziona solo alcuni settori di competenza concorrente a titolo esemplificativo. Sì. 04. Le competenze dell'Unione europea: Sono sempre assoggettate al rispetto del principio di sussidiarietà, mentre devono rispettare il principio di proporzionalità solo se sono competenze concorrenti. Sono sempre assoggettate al rispetto del principio di proporzionalità, mentre devono rispettare il principio di sussidiarietà solo se sono competenze concorrenti. Sono sempre assoggettate esclusivamente al principio di attribuzione. Sono sempre tutte assoggettate al rispetto del principio di proporzionalità e del principio di sussidiarietà. 05. Nei settori di competenza concorrente, in quale misura gli Stati membri esercitano la loro competenza? 06. In quante e quali categorie possono distinguersi le competenze dell'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 7/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 006 01. La competenza dell'Unione a concludere accordi internazionali (c.d. competenza esterna) ha natura: Sempre e solo complementare o parallela. Sempre e solo concorrente. Sempre e solo esclusiva. Esclusiva in determinati settori previsti dall'art. 3 TFUE. 02. Come può essere qualificata la competenza dell'Unione europea nel settore della politica estera e di sicurezza comune? Si tratta di una delle competenze concorrenti dell'Unione. Si tratta di una delle competenze esclusive dell'Unione. Si tratta di una delle competenze complementari o parallele dell'Unione. Si tratta di una competenza sui generis, simile alla categoria delle competenze complementari. 03. La competenza a concludere accordi internazionali: È una competenza esclusiva dell'Unione europea. Non spetta all'Unione europea, ma solo agli Stati membri. Spetta anche all'Unione europea, in quanto soggetto autonomo di diritto internazionale, ma deve rispettare il principio di attribuzione. Spetta anche all'Unione europea, in quanto soggetto autonomo di diritto internazionale, e ha portata illimitata. 04. Quale di queste affermazioni sulla competenza dell'UE nel settore PESC è FALSA? Nel settore PESC, i principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità NON sono applicabili. La PESC è soggetta a norme e procedure specifiche ed è caratterizzata dal metodo intergovernativo. Si tratta di una competenza sui generis, simile alla categoria delle competenze complementari o parallele. Nel settore PESC è esclusa l'adozione di atti legislativi. 05. In quali casi l'Unione europea è dotata di una competenza esterna?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 8/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 008 01. Il processo di integrazione europea ha inizio: Nel XX secolo, dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Nel XX secolo, dopo la caduta del muro di Berlino. Nel XIX secolo. Nel XVIII secolo. 02. Il "metodo comunitario" di integrazione tra gli Stati europei è nato: Per la necessità di dare vita a organizzazioni di tipo regionale nel settore della cooperazione militare, quali la NATO. Per poter aderire al Consiglio d'Europa e sottoscrivere la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Per la necessità di superare il principio maggioritario proprio del metodo della cooperazione intergovernativa. Per la necessità di superare il principio dell'unanimità proprio del metodo della cooperazione intergovernativa. 03. Le caratteristiche del "metodo comunitario" di integrazione tra gli Stati europei sono: Prevalenza di organi di individui, principio maggioritario, potere di adottare atti vincolanti, controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni. Prevalenza di organi di Stati, principio dell'unanimità, assenza del potere di adottare atti vincolanti. Prevalenza di organi di individui, principio dell'unanimità, assenza del potere di adottare atti vincolanti, controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni. Prevalenza di organi di Stati, principio dell'unanimità, potere di adottare atti vincolanti, controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni. 04. Il metodo comunitario ha la sua origine: Nella Dichiarazione Schuman del 1950. Nel Trattato di Lisbona del 2009. Nel Trattato di Maastricht del 1992. Nel Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea del 1957. 05. Le caratteristiche della cooperazione intergovernativa sono: Prevalenza di organi di individui, principio dell'unanimità, assenza del potere di adottare atti vincolanti, controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni. Prevalenza di organi di Stati, principio dell'unanimità, assenza del potere di adottare atti vincolanti. Prevalenza di organi di individui, principio maggioritario, potere di adottare atti vincolanti, controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni. Prevalenza di organi di Stati, principio dell'unanimità, potere di adottare atti vincolanti, controllo giurisdizionale di legittimità degli atti delle istituzioni. 06. Inizialmente, la proposta contenuta nella Dichiarazione Schuman viene accolta dai seguenti sei Stati, che danno vita alla CECA: Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Regno unito. Belgio, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna. Francia, Germania, Italia, Svizzera, Norvegia, Regno Unito. Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi. 07. Quali sono le differenze tra il metodo della "cooperazione intergovernativa" ed il "metodo comunitario" di integrazione? 08. Descrivere origini e caratteristiche del "metodo comunitario" di integrazione. 09. Quando, come e per quali ragioni ha inizio il procedimento di integrazione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 9/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 009 01. Quali erano in origine le istituzioni della Comunità economica europea (CEE)? Alta autorità, Consiglio d'Europa, Assemblea parlamentare, Corte europea dei diritti umani. Alta autorità, Consiglio, Parlamento europeo, Corte di giustizia. Commissione, Consiglio, Assemblea parlamentare, Corte di giustizia. Commissione, Consiglio europeo, Parlamento europeo, Corte di giustizia. 02. In che modo è stato gradualmente ridotto il problema del deficit democratico? Attraverso un graduale rafforzamento dei poteri del Consiglio. Attraverso un graduale rafforzamento dei poteri della Corte di giustizia. Attraverso l'istituzione del Consiglio europeo. Attraverso un graduale ampliamento dei poteri del Parlamento europeo. 03. Quando avviene la «fusione degli esecutivi», cioè l'istituzione di un Consiglio e di una Commissione unici per le tre Comunità europee? Con il Trattato costituzionale del 2004. Con il Trattato di Lisbona del 2007. Con il Trattato di Bruxelles del 1965. Contestualmente alla firma dei Trattati di Roma del 1957. 04. Le prime Comunità europee nascono: Con l'obiettivo di realizzare un'unione politica e monetaria. Con l'obiettivo di realizzare un'unione bancaria e fiscale. Con l'obiettivo di realizzare un'integrazione economica e di garantire la pace tra gli Stati membri. Con l'obiettivo di garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini degli Stati membri. 05. Quali organizzazioni sovranazionali vengono istituite con i Trattati di Roma del 1957? La Comunità europea e l'Unione europea. La Comunità Economica Europea e la Comunità Europea dell'Energia Atomica. La Comunità europea e l'ONU. La Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio e la Comunità Europea dell'Energia Atomica. 06. Quanti sono stati fino ad oggi gli allargamenti a nuovi Stati membri? Otto (nel 1973, 1981, 1986, 1995, 2004, 2007, 2013, 2015). Cinque (nel 1986, 1995, 2004, 2007, 2013). Sette (nel 1973, 1981, 1986, 1995, 2004, 2007, 2013). Sei (nel 1973, 1986, 1995, 2004, 2007, 2013). 07. Quali dei seguenti Paesi NON fanno parte, ad oggi, dell'Unione europea? Bulgaria, Romania, Ungheria. Islanda, Norvegia, Svizzera. Cipro, Croazia, Malta. Austria, Finlandia, Svezia. 08. Descrivere i passaggi che hanno portato alla progressiva riduzione del deficit democratico. 09. Descrivere le tappe dell'integrazione europea.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 10/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 010 01. Quale istituzione aveva un ruolo centrale nell'ambito del secondo e del terzo pilastro dell'Unione europea? La Commissione. Il Consiglio. La Corte di giustizia. Il Parlamento europeo. 02. Il Trattato di Maastricht del 1992: Ha istituito l'Unione europea e il Consiglio d'Europa. Ha istituito l'Unione europea, che ha incorporato e sostituito le precedenti Comunità europee. Ha istituito l'Unione europea, che si è aggiunta alle tre Comunità già esistenti. Ha sostituito le precedenti Comunità europee con la c.d. struttura a «tre pilastri». 03. In base al Trattato di Maastricht, quali modalità di cooperazione sono utilizzate nell'ambito dei «tre pilastri» su cui si fonda l'Unione europea? È sempre utilizzato il metodo comunitario. Nel primo e secondo pilastro è utilizzato il metodo intergovernativo; nel terzo pilastro il metodo comunitario. È sempre utilizzato il metodo intergovernativo. Nel primo pilastro è utilizzato il metodo comunitario; nel secondo e nel terzo pilastro il metodo intergovernativo. 04. Cosa significa l'espressione "Europa a più velocità" o "Europa a geometria variabile"? 05. In che cosa consiste la struttura a "tre pilastri" dell'Unione europea? 06. Come e quando nasce l'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 11/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 011 01. Il Trattato di Lisbona: Mantiene quasi tutte le novità contenute nel Trattato costituzionale (non ratificato) e sostituisce tutti i precedenti Trattati. Mantiene quasi tutte le novità contenute nel Trattato costituzionale (non ratificato), ma non sostituisce i precedenti Trattati, limitandosi ad emendarli. Aggiunge un terzo Trattato ai due precedentemente in vigore. Non ripropone gli elementi di novità contenuti nel Trattato costituzionale, ma si limita ad emendare in modo lieve i precedenti Trattati. 02. Quale delle seguenti affermazioni sul Trattato di Lisbona è FALSA? Con il Trattato di Lisbona si sopprime la Comunità europea (sostituita dall'Unione europea) e si afferma che la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha lo stesso valore giuridico dei trattati (pur non essendo incorporata nel testo del Trattato). Con il Trattato di Lisbona il Consiglio europeo diventa un'istituzione dell'Unione europea e viene istituito l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Con il Trattato di Lisbona viene sancito esplicitamente il primato del diritto europeo su quello degli Stati membri e viene incorporata nel testo del Trattato la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Nessuna. 03. Quali sono gli elementi di continuità e di discontinuità del Trattato di Lisbona rispetto al Trattato costituzionale del 2004 (non ratificato)? 04. Quali sono le principali novità introdotte dal Trattato di Lisbona?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 12/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 012 01. In origine, sulla base di quale norma costituzionale si è realizzata l'adesione dell'Italia alle Comunità europee? L'art. 10 Cost. L'art. 1 Cost. L'art. 117 Cost. L'art. 11 Cost. 02. Con quale atto l'Italia ha aderito alle Comunità europee? Con un decreto-legge. Con una legge costituzionale. Con una legge ordinaria. Con un decreto del Presidente della Repubblica. 03. Come è avvenuta l'adesione dell'Italia alle Comunità europee?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 13/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 014 01. Quali sono le istituzioni "politiche" dell'Unione europea? La Corte di giustizia e la Corte dei conti. La Corte di giustizia, la Corte dei conti e la Banca centrale europea. Il Parlamento europeo, il Consiglio d'Europa, la Commissione. Il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione. 02. Qual è l'organo di indirizzo politico dell'Unione europea? Il Parlamento europeo. La Commissione europea. Il Consiglio europeo. La Corte di Giustizia. 03. Qual è l'istanza decisionale preminente dell'Unione europea? Il Consiglio dell'Unione europea. Il Parlamento europeo. La Commissione europea. Il Consiglio d'Europa. 04. Tra le istituzioni europee, quale rappresenta i cittadini dell'Unione? Il Parlamento europeo. La Corte di giustizia. Il Consiglio. La Commissione europea. 05. Tra le istituzioni europee, quale rappresenta gli Stati membri? La Corte di giustizia. Il Parlamento europeo. Il Consiglio. La Commissione europea. 06. Tra le istituzioni europee, quale agisce nell'interesse generale dell'Unione europea, in piena indipendenza dai governi nazionali? Il Parlamento europeo. Il Consiglio. Il Consiglio europeo. La Commissione europea. 07. Quali sono le istituzioni di controllo dell'Unione europea? Il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione. La Corte di giustizia, la Corte dei conti e la Banca centrale europea. La Corte di giustizia e la Corte dei conti. Il Parlamento europeo, il Consiglio d'Europa, la Commissione. 08. Descrivere il quadro istituzionale dell'Unione europea. 09. Quali sono gli organi consultivi del Parlamento, del Consiglio e della Commissione?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 14/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

10. Quali sono le istituzioni di controllo dell'Unione europea? 11. Quali sono le istituzioni politiche dell'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 15/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 015 01. Quanti seggi può avere ciascuno Stato membro all'interno del Parlamento europeo? Minimo 10 e massimo 90. Minimo 1 e massimo 100. Minimo 2 e massimo 99. Minimo 6 e massimo 96. 02. In genere, salvo contrarie disposizioni dei Trattati, il Parlamento europeo delibera: A maggioranza semplice. A maggioranza dei tre quinti. A maggioranza dei due terzi. A maggioranza assoluta. 03. Quale di queste affermazioni sul Parlamento europeo è FALSA? Il Parlamento europeo può obbligare la Commissione a dimettersi approvando una mozione di censura. Nessuna. Il Parlamento europeo, dopo il Trattato di Lisbona, è il titolare esclusivo della funzione legislativa. I membri del Parlamento europeo sono eletti direttamente dai cittadini degli Stati membri. 04. Quale dei seguenti organi NON è un organo del Parlamento europeo? La Commissione permanente Affari esteri. L'Ufficio di Presidenza. Il COREPER. La Conferenza dei Presidenti. 05. Il Parlamento europeo dispone di poteri sanzionatori? Sì, solo nei confronti della Commissione. No. Sì, solo nei confronti della Commissione e del Consiglio. Sì, solo nei confronti del Consiglio. 06. Quanti sono e come vengono eletti i deputati del Parlamento europeo? 07. Quali sono gli organi del Parlamento europeo? 08. Quali sono le funzioni del Parlamento europeo? 09. Spiegare le funzioni di controllo politico del Parlamento europeo. 10. Di quali poteri sanzionatori dispone il Parlamento europeo nei confronti della Commissione europea? E nei confronti del Consiglio? 11. Descrivere gli aspetti principali dell'evoluzione che ha interessato il Parlamento europeo.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 16/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 016 01. Come vengono assunte di regola le deliberazioni del Consiglio europeo? Con votazione a maggioranza qualificata. Con votazione a maggioranza assoluta. Con votazione all'unanimità. Per consenso (cioè senza votare). 02. Partecipa ai lavori del Consiglio europeo, pur NON essendo un membro di quest'ultimo: Il Presidente della Commissione. Il Presidente del Parlamento europeo. Il Presidente della Corte di giustizia. L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. 03. Quali sono gli atti formali del Consiglio europeo? Raccomandazioni, Pareri, Risoluzioni. Regolamenti, Direttive, Decisioni. Decisioni, Direttive. Conclusioni della Presidenza, Decisioni. 04. Quando il Consiglio europeo è divenuto un'istituzione dell'Unione? Con l'entrata in vigore dei Trattati di Roma. Con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht. Con l'entrata in vigore del Trattato di Amsterdam. Con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. 05. Quando e come è nato il Consiglio europeo? E quando è divenuto un'istituzione dell'Unione? 06. Da quali membri è composto il Consiglio europeo? Quali sono le sue funzioni?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 17/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 017 01. Chi presiede il COREPER? L'Alto rappresentante dell'Unione. Il Presidente del Consiglio. Il rappresentante permanente dello Stato membro che esercita la presidenza di turno del Consiglio. Il Presidente della Commissione. 02. La modalità normale di deliberazione del Consiglio è: La maggioranza semplice. La maggioranza qualificata. L'unanimità. La maggioranza assoluta. 03. Il Consiglio: È un organo permanente formato dai capi di governo degli Stati membri. È un organo non permanente cui partecipano i rappresentanti diplomatici degli Stati membri. È un organo non permanente che si riunisce in diverse formazioni, con la partecipazione dei Ministri degli Stati membri di volta in volta competenti. È un organo permanente formato dai rappresentanti dei cittadini dell'Unione. 04. Come si calcola la maggioranza qualificata con cui delibera il Consiglio? Devono esserci almeno 15 voti favorevoli che costituiscano almeno il 55% dei membri del Consiglio e rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'Unione. Devono esserci almeno 10 voti favorevoli che costituiscano almeno il 65% dei membri del Consiglio e rappresentino almeno il 55% della popolazione dell'Unione. Devono esserci almeno 15 voti favorevoli che costituiscano almeno il 65% dei membri del Consiglio. Devono esserci almeno 15 voti favorevoli che rappresentino almeno il 55% della popolazione dell'Unione. 05. Quale delle seguenti affermazioni sulla presidenza del Consiglio è FALSA? Nelle formazioni diverse da quella "Affari esteri", la presidenza è esercitata dai rappresentanti degli Stati membri secondo un sistema di rotazione paritaria. La presidenza del Consiglio è sempre esercitata dai rappresentanti degli Stati membri secondo un sistema di rotazione paritaria. La presidenza del Consiglio varia a seconda della formazione. Nella formazione "Affari esteri", il Consiglio è presieduto dall'Alto rappresentante dell'Unione. 06. Chi è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio? Il COREPER. L'Alto rappresentante dell'Unione. Il Presidente del Consiglio. Il Mediatore europeo. 07. Il COREPER: È composto dai Ministri degli Stati membri competenti per le materie all'ordine del giorno. Ha la stessa identica composizione del Consiglio. È composto dai rappresentanti diplomatici che ciascuno Stato membro accredita presso l'Unione europea. È composto dai Capi di Stato o di governo degli Stati membri. 08. Descrivere ruolo, composizione e compiti del COREPER. 09. Descrivere le funzioni del Consiglio.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 18/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

10. Quali sono le modalità di deliberazione del Consiglio? 11. Descrivere la composizione del Consiglio, specificando quali sono le uniche formazioni del Consiglio espressamente previste dai Trattati, e come sono decise le altre formazioni.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 19/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 018 01. La Commissione europea: Agisce nell'interesse degli Stati membri. È composta da un commissario per ogni Stato membro. È eletta a suffragio universale dai cittadini dell'Unione. Ha un mandato di quattro anni. 02. La Commissione europea: Ha poteri di iniziativa legislativa, di esecuzione e di controllo. Non ha alcun potere, ma solo funzioni consultive. Ha poteri di esecuzione e di controllo, ma non ha alcuna funzione in ambito legislativo. Ha funzione legislativa e diritto d'iniziativa pressoché esclusivo. 03. Tra le istituzioni europee, quale rappresenta gli interessi dell'UE? La Commissione europea. Il Parlamento europeo. Il Consiglio dell'Unione europea. La Corte dei conti. 04. Quale di queste affermazioni sul Presidente della Commissione europea è FALSA? Il Presidente della Commissione è eletto dal Consiglio su proposta del Consiglio europeo. Il Presidente della Commissione ha una posizione di primazia rispetto agli altri membri della Commissione. Il Presidente della Commissione è anche membro del Consiglio europeo. Il Presidente della Commissione ha il potere di obbligare un membro della Commissione a rassegnare le dimissioni. 05. La Commissione europea è nominata: Dal Consiglio a maggioranza qualificata, in accordo con gli Stati membri, previa approvazione del Consiglio europeo. Dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata, in accordo con gli Stati membri, previa approvazione del Parlamento europeo. Dal Consiglio europeo all'unanimità, in accordo con gli Stati membri, previa approvazione del Consiglio. Dagli Stati membri di comune accordo. 06. Quale delle seguenti affermazioni sulla Commissione europea è FALSA? La Commissione europea è il "custode dei Trattati". La Commissione europea è "l'organo esecutivo" dell'Unione. La Commissione europea è il "motore dell'integrazione europea". La Commissione europea è "l'istanza decisionale preminente" dell'Unione. 07. Quanto dura il mandato della Commissione europea? Può terminare anticipatamente? 08. Descrivere la composizione della Commissione europea e illustrare il ruolo della Commissione nel quadro istituzionale dell'Unione europea. 09. Descrivere la procedura di nomina della Commissione europea. 10. Descrivere i poteri del Presidente della Commissione europea. 11. Descrivere le funzioni della Commissione europea.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 20/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 019 01. In caso di mozione di censura da parte del Parlamento europeo nei confronti della Commissione, l'Alto rappresentante deve dimettersi? Sì, e le dimissioni investono tutte le sue funzioni, non solo la carica in seno alla Commissione. No. Sì, ma le dimissioni investono solo la carica dell'Alto rappresentante in seno alla Commissione, e non le altre sue funzioni. Sì, ma le dimissioni investono solo le funzioni dell'Alto rappresentante nell'ambito della PESC. 02. L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: È una carica istituita dal Trattato di Roma. È una carica istituita dal Trattato di Maastricht. È una carica istituita dal Trattato di Nizza. È una carica istituita dal Trattato di Lisbona. 03. Quale di queste affermazioni sull'Alto rappresentante dell'Unione è FALSA? È uno dei vicepresidenti della Commissione europea. Presiede la formazione del Consiglio «Affari generali». Guida la PESC. Si tratta di una carica istituita dal Trattato di Lisbona. 04. L'Alto rappresentante dell'Unione: È nominato dalla Commissione, con l'accordo del Presidente del Parlamento europeo. È nominato dal Parlamento europeo, con l'accordo del Presidente della Commissione. È nominato dal Consiglio, su proposta del Presidente della Commissione. È nominato dal Consiglio europeo, con l'accordo del Presidente della Commissione. 05. Quali sono le funzioni dell'Alto rappresentante dell'Unione? 06. Descrivere la procedura per la nomina (e la revoca) dell'Alto rappresentante dell'Unione. 07. Spiegare le ragioni dell'istituzione dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 21/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 020 01. La Corte di giustizia si pronuncia in via pregiudiziale sull'interpretazione del diritto dell'Unione: Su richiesta dei giudici nazionali. Su richiesta delle istituzioni europee. Su richiesta del Presidente della Commissione europea. Su richiesta degli Stati membri. 02. Le sentenze della Corte di giustizia: Sono vincolanti solo per le istituzioni europee. Sono vincolanti per tutti i giudici nazionali. Non sono mai vincolanti. Sono vincolanti solo per il giudice nazionale destinatario della pronuncia. 03. La Corte di giustizia è composta: Da un giudice per ogni Stato membro e nessun avvocato generale. Da 11 giudici e 11 avvocati generali. Da un giudice per ogni Stato membro e da un avvocato generale per ogni Stato membro. Da un giudice per ogni Stato membro e da 11 avvocati generali. 04. Quali sono le possibili formazioni in cui può operare la Corte di giustizia? Sezioni di 3 giudici, Grande sezione di 5 giudici, Seduta plenaria di tutti i giudici. Piccole sezioni di 3 giudici, Sezioni di 5 giudici, Grande sezione di 19 giudici, Seduta plenaria di tutti i giudici. Sezioni di 2 o 3 giudici, Grande sezione di 10 giudici, Seduta generale di tutti i giudici. Sezioni di 3 o 5 giudici, Grande sezione di 15 giudici, Seduta plenaria di tutti i giudici. 05. Quanto dura il mandato dei giudici della Corte di giustizia? Cinque anni (non rinnovabili). Cinque anni (rinnovabili). Sei anni (rinnovabili). Sei anni (non rinnovabili). 06. Quali requisiti devono avere i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia? Devono essere personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza e che soddisfano le condizioni richieste per l'esercizio, nei rispettivi Paesi, delle più alte funzioni giurisdizionali. Devono essere già stati membri di una Corte costituzionale nazionale o della Corte europea dei diritti dell'uomo. Devono avere almeno 60 anni di età ed essere giureconsulti di notoria competenza. Devono essere personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza e che soddisfano le condizioni richieste per l'esercizio, nei rispettivi Paesi, del ruolo di Capo dello Stato o di governo. 07. Descrivere la composizione della Corte di giustizia dell'Unione europea. 08. Descrivere le funzioni della Corte di giustizia. 09. Come vengono nominati i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia? Quanto dura il loro mandato?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 22/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 021 01. Le pronunce del Tribunale sono impugnabili dinanzi alla Corte di giustizia: Sempre, ma nel termine di due mesi dalla notifica della decisione. Limitatamente ai motivi di diritto e nel termine di due mesi dalla notifica della decisione. Sempre, nel termine di un anno dalla notifica della decisione. Mai. 02. Quando una decisione del Tribunale può essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia? In nessun caso. Quando il Tribunale si pronuncia in qualità di giudice di primo grado su ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche. Quando il Tribunale si pronuncia in qualità di giudice di secondo grado nelle materie assegnate alla competenza dei tribunali specializzati, ma solo in casi eccezionali e su iniziativa del primo avvocato generale. Quando il Tribunale si pronuncia su questioni pregiudiziali su richiesta dei giudici nazionali. 03. In quali casi il Tribunale dell'Unione europea opera quale giudice di secondo grado? Solo nei confronti delle pronunce della Corte di giustizia su questioni pregiudiziali, su richiesta dei giudici nazionali. In nessun caso. Nelle materie assegnate alla competenza dei tribunali specializzati, potendo conoscere delle impugnazioni proposte contro le sentenze di primo grado di questi ultimi. In alcune materie tassativamente indicate dai Trattati, nelle quali può conoscere delle impugnazioni nei confronti di sentenze della Corte di giustizia. 04. Descrivere la composizione e le competenze del Tribunale dell'Unione europea. 05. Cosa sono i tribunali specializzati e come vengono istituiti? 06. Quali ragioni hanno portato all'istituzione del Tribunale dell'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 23/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 022 01. Quale di queste affermazioni sulla Corte dei conti dell'UE è FALSA? Assicura il controllo sulla gestione finanziaria dell'Unione europea. Dispone di poteri sanzionatori. È composta da un cittadino di ogni Stato membro. È un'istituzione di controllo e ha sede a Lussemburgo. 02. Gli atti della Corte dei conti dell'Unione europea: Non sono vincolanti, quindi non sono impugnabili. Non sono vincolanti, ma sono comunque impugnabili dinanzi alla Corte di giustizia. Sono vincolanti, quindi sono impugnabili dinanzi alla Corte di giustizia. Sono vincolanti, ma non sono impugnabili. 03. Quando è stata istituita la Corte dei conti dell'Unione europea? Nel 2007. Nel 1992. Nel 1975. Nel 1957. 04. Quale delle seguenti affermazioni sulla Corte dei conti dell'UE è FALSA? La Corte dei conti è una delle istituzioni politiche dell'Unione. La Corte dei conti ha sede a Lussemburgo. La Corte dei conti è formalmente compresa tra le istituzioni dell'Unione. La Corte dei conti è una delle istituzioni di controllo dell'Unione. 05. Gli atti della Corte dei conti sono impugnabili? Perché? 06. Descrivere la composizione della Corte dei conti dell'Unione europea. 07. Descrivere le funzioni della Corte dei conti dell'Unione europea.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 24/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 023 01. Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea: È composto da dieci membri nominati dal Consiglio. È composto da dieci membri nominati dalla Commissione europea. È composto da sei membri nominati dal Parlamento europeo. È composto da sei membri nominati dal Consiglio europeo. 02. Quale delle seguenti affermazioni sulla Banca centrale europea è FALSA? Dipende dai governi degli Stati membri. Ha sede a Francoforte. Gode di personalità giuridica. Ha il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione dell'euro. 03. La Banca centrale europea: È una delle istituzioni di controllo dell'Unione. È una delle istituzioni politiche dell'Unione. Ha sede a Lussemburgo. È formalmente compresa tra le istituzioni dell'Unione. 04. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea: È composto da dieci Governatori delle Banche centrali nazionali, a rotazione. È composto da dieci membri nominati dal Consiglio. È composto da sei membri nominati dal Consiglio europeo. È composto dai membri del Comitato esecutivo e dai Governatori delle Banche centrali nazionali. 05. Illustrare il ruolo e le funzioni della BCE (Banca centrale europea). 06. Quali sono le articolazioni interne della BCE? E quali funzioni hanno? 07. Illustrare il ruolo e le funzioni del SEBC (Sistema europeo delle Banche centrali). 08. Come è mutato il ruolo della BCE a seguito della crisi del debito sovrano?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 25/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 024 01. Quale delle seguenti affermazioni sulle Agenzie europee è FALSA? Le Agenzie europee hanno competenze per lo più tecniche e di supporto informativo per gli Stati membri e per le istituzioni europee. Le Agenzie europee non hanno personalità giuridica. Le Agenzie europee dipendono di solito dalla Commissione europea. Le Agenzie europee hanno compiti delegati dalle istituzioni europee e sono localizzate in modo sparso sul territorio degli Stati membri. 02. Quale dei seguenti organismi NON è una delle Agenzie europee? Istituto europeo di innovazione e tecnologia. Comitato economico e sociale. Centro satellitare dell'Unione europea. Eurojust. 03. Quale delle seguenti affermazioni sul Mediatore europeo è FALSA? È stato introdotto dal Trattato di Maastricht. Ha il ruolo di difensore di quegli interessi dei cittadini nei confronti dell'autorità la cui lesione non potrebbe trovare una riparazione in azioni giudiziarie. Può essere revocato dalla Commissione, in caso di condanna da parte della Corte di giustizia. È nominato dal Parlamento europeo per la durata della legislatura, con mandato rinnovabile. 04. Il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni: Hanno funzioni consultive nei confronti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione. Hanno funzioni consultive nei confronti dei Parlamenti nazionali per l'attuazione del diritto dell'Unione. Hanno funzioni consultive nei confronti del Consiglio europeo e della Banca centrale europea. Hanno funzioni consultive nei confronti della Corte di giustizia e della Corte dei conti. 05. Quale delle seguenti affermazioni sulla Banca europea per gli investimenti è FALSA? I suoi membri sono la BCE e le Banche centrali degli Stati della zona euro. Ha il compito di contribuire allo sviluppo equilibrato e senza scosse del mercato interno nell'interesse dell'Unione. La BEI è l'organismo finanziario dell'Unione. Dispone di risorse e di un bilancio propri. 06. Quali possono essere gli obiettivi e i compiti delle agenzie europee? 07. Descrivere ruolo, composizione e funzioni del Comitato economico e sociale. 08. Che competenze hanno l'Eurojust e l'Europol? 09. Descrivere ruolo, composizione e funzioni del Comitato delle Regioni. 10. Qual è la ragione dell'istituzione di agenzie europee?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 26/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 026 01. Quale delle seguenti affermazioni sulla "base giuridica" è FALSA? Per poter individuare correttamente la base giuridica, occorre fare riferimento all'istituzione che adotta l'atto e alla giurisprudenza della Corte di giustizia. In casi eccezionali la base giuridica può anche essere plurima. La base giuridica è la disposizione dei Trattati che attribuisce alle istituzioni europee il potere di adottare un determinato atto. La base giuridica deve essere sempre indicata e rientra nell'obbligo di motivazione. 02. Chi stabilisce la procedura decisionale da seguire di volta in volta? Le procedure decisionali da seguire nei diversi casi sono direttamente e inderogabilmente stabilite dai Trattati. Il Consiglio europeo stabilisce quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta. Le istituzioni europee decidono discrezionalmente le procedure decisionali da seguire di volta in volta. Il Consiglio e il Parlamento europeo stabiliscono quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta. 03. La procedura legislativa ordinaria consiste: Nell'adozione di un atto da parte della Commissione su proposta del Parlamento europeo. Nell'adozione di un atto da parte del Parlamento europeo, su proposta del Consiglio o della Commissione. Nell'adozione di un atto da parte del Consiglio, su proposta del Parlamento europeo o della Commissione. Nell'adozione congiunta di un atto da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, su proposta della Commissione. 04. Sulla base di quali criteri è possibile individuare la corretta base giuridica di un atto? 05. Come vengono distinte le procedure decisionali attraverso le quali operano le istituzioni europee? 06. In che cosa si differenziano la procedura legislativa ordinaria e quelle speciali?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 27/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 027 01. Nell'ambito della procedura legislativa ordinaria, da chi è composto il comitato di conciliazione che interviene eventualmente tra la seconda e la terza lettura? Da esperti nominati dalla Commissione europea in base a requisiti di professionalità e indipendenza. Dai membri del COREPER e dai leader dei partiti politici europei. Dai membri del Consiglio e dai membri della Commissione. Dai membri del Consiglio e da altrettanti membri rappresentanti il Parlamento europeo. 02. Nell'ambito della procedura legislativa ordinaria, una proposta della Commissione può essere modificata? Sì, il Consiglio può emendare la proposta della Commissione, ma solo deliberando all'unanimità. Sì, il Consiglio può emendare la proposta della Commissione, ma solo deliberando a maggioranza qualificata. Sì, il Parlamento europeo può emendare la proposta della Commissione deliberando a maggioranza qualificata. No. 03. A chi spetta di regola l'iniziativa che apre la procedura legislativa ordinaria? Alla Commissione europea, salvo che i Trattati non dispongano diversamente. A tutte le istituzioni europee. Al Consiglio europeo, salvo che i Trattati non dispongano diversamente. Alle istituzioni europee, agli Stati membri e ai cittadini dell'Unione. 04. Nella procedura legislativa ordinaria, l'atto è adottato quando Parlamento europeo e Consiglio trovano un accordo sul testo, cosa che può avvenire: Al termine della seconda lettura o della terza lettura. Soltanto in seconda lettura. Al termine della prima lettura, o nell'ambito della seconda lettura, o in terza lettura. Soltanto in terza lettura. 05. Nella procedura legislativa ordinaria, se il Parlamento europeo o il Consiglio sollecitano la Commissione a presentare una proposta, e la Commissione non si attiva: Non sono previste sanzioni, ma è possibile fare ricorso al Consiglio europeo. Non sono previste sanzioni, ma è possibile fare ricorso alla Corte di giustizia. Sono previste sanzioni per la Commissione. Non è prevista alcuna sanzione per la Commissione. 06. Nella procedura legislativa ordinaria, se in terza lettura il Parlamento europeo e il Consiglio non approvano l'atto entro sei settimane: La Commissione può fare ricorso alla Corte di giustizia. Viene convocato un comitato di conciliazione con il compito di approvare un progetto comune. Il Parlamento europeo, con la collaborazione della Commissione, può proporre degli emendamenti al testo. L'atto si considera non adottato e la procedura si chiude quindi senza la sua approvazione. 07. I cittadini dell'Unione europea hanno un potere di iniziativa nell'ambito della procedura legislativa ordinaria? I cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, possono invitare la Commissione europea a presentare una proposta (si tratta di un semplice invito, non di un potere di iniziativa). No, non hanno alcun potere. I cittadini dell'Unione, in numero di almeno 500.000, possono invitare il Consiglio europeo a presentare una proposta (si tratta di un semplice invito, non di un potere di iniziativa). Sì, il Trattato di Lisbona ha previsto un vero e proprio potere di iniziativa legislativa in favore dei cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione. 08. Illustrare l'evoluzione nel tempo di quella che oggi è la procedura legislativa ordinaria.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 28/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

09. In che cosa consiste la procedura legislativa ordinaria?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 29/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 028 01. Nella procedura di consultazione, entro quale termine deve essere emanato il parere del Parlamento europeo? Entro un anno. Entro due mesi. Entro sei mesi. Il Trattato non stabilisce alcun termine, ma il Parlamento europeo deve emanare il parere entro un termine ragionevole, in osservanza del principio di leale collaborazione. 02. A chi spetta di regola l'iniziativa nell'ambito delle procedure legislative speciali? Al Consiglio europeo, salvo eccezioni previste dai Trattati. A tutte le istituzioni europee. Alla Commissione europea, salvo eccezioni previste dai Trattati. Alle istituzioni europee, agli Stati membri e ai cittadini dell'Unione. 03. Nella procedura di consultazione, il parere del Parlamento europeo: Non è obbligatorio, ma se viene dato è vincolante. È obbligatorio e vincolante. Non è obbligatorio e non è vincolante. È obbligatorio, ma non vincolante. 04. In che cosa si differenziano la procedura legislativa ordinaria e la procedura di approvazione? 05. Quali sono i modelli prevalenti di procedura legislativa speciale? Che caratteristiche hanno? 06. In che cosa consistono le procedure legislative speciali?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 30/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 029 01. Nel settore PESC, il potere di iniziativa spetta: Al Consiglio europeo e all'Alto rappresentante dell'Unione. Al Parlamento europeo. Alla Commissione. Ad ogni Stato membro e all'Alto rappresentante dell'Unione. 02. Quale istituzione delibera sempre seguendo procedure NON legislative? Il Parlamento europeo. Il Consiglio europeo. Il Consiglio. Il Consiglio d'Europa. 03. Quale procedura deve essere seguita ogniqualvolta il Consiglio adotti disposizioni ai sensi dell'art. 352 TFUE? La procedura di approvazione. La procedura di consultazione. Una procedura speciale stabilita dallo stesso art. 352 TFUE. La procedura legislativa ordinaria. 04. Le procedure decisionali utilizzate nel settore PESC: Non hanno mai natura legislativa. Hanno natura legislativa solo nei casi tassativamente indicati dai Trattati. Possono avere, a seconda dei casi e delle istituzioni coinvolte, natura legislativa o non legislativa. Hanno sempre natura legislativa. 05. In che cosa consistono le procedure non legislative? Fare qualche esempio.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 31/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 030 01. Nell'ambito della procedura per la conclusione degli accordi internazionali, è prevista la possibilità di consultare un'istituzione circa la compatibilità dell'accordo con i Trattati. Quale? La Commissione. Il Parlamento europeo. Il Consiglio. La Corte di giustizia. 02. Nella procedura per la conclusione degli accordi internazionali, quale istituzione europea ha un ruolo centrale? Il Consiglio. Il Parlamento europeo. Il Consiglio europeo. La Commissione. 03. Illustrare le fasi della procedura per la conclusione di accordi internazionali.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 32/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 031 01. Chi svolge il controllo sull'esercizio delle competenze esecutive della Commissione? La Corte di giustizia. Il Consiglio europeo. Gli Stati membri, sulla base di regole e principi stabiliti da leggi nazionali. Gli Stati membri, sulla base di regole e principi stabiliti da regolamenti dell'UE. 02. A quale istituzione europea possono essere conferite competenze di esecuzione degli atti giuridicamente vincolanti dell'Unione? Solo al Parlamento europeo. Solo alla Commissione. Alla Commissione o, in casi specifici e nel settore PESC, al Consiglio. Solo al Consiglio. 03. Gli atti delegati, adottati dalla Commissione sulla base di una delega di attuazione: Possono avere natura legislativa o non legislativa (dipende dalla delega). Hanno natura legislativa solo nei casi tassativamente indicati dai Trattati. Hanno sempre natura non legislativa. Hanno sempre natura legislativa. 04. Quale di queste affermazioni sugli atti di attuazione è FALSA? L'atto legislativo di base può autorizzare la Commissione a modificare alcuni elementi non essenziali dell'atto legislativo stesso. L'atto legislativo di base definisce gli elementi essenziali della disciplina e delega la Commissione a completare la disciplina stessa con regole di dettaglio. L'atto legislativo di base delega la Commissione a disciplinare gli elementi essenziali e non essenziali della materia. Alla Commissione sono delegati veri e propri poteri decisionali. 05. Quale di queste affermazioni sulla delega di attuazione è FALSA? Alla Commissione sono delegati veri e propri poteri decisionali. L'atto legislativo può autorizzare la Commissione a modificare solo gli elementi non essenziali dello stesso. L'atto legislativo può autorizzare la Commissione a modificare anche gli elementi essenziali dello stesso. Gli elementi essenziali di un settore sono sempre riservati all'atto legislativo. 06. In che cosa consistono gli atti di attuazione? 07. La delega di attuazione: quali contenuti deve avere e a quali condizioni può essere soggetta? 08. In che cosa consistono gli atti di esecuzione?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 33/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 033 01. Nella gerarchia delle fonti, i principi generali del diritto: Sono subordinati ai Trattati ma prevalgono sugli atti di diritto derivato. Prevalgono sui Trattati e sugli atti di diritto derivato. Sono subordinati ai Trattati e agli atti di diritto derivato. Sono equiparati ai Trattati. 02. Quali sono le fonti «primarie» del diritto dell'Unione europea? I Trattati istitutivi e i principi generali del diritto. Gli accordi internazionali conclusi dall'Unione europea. Le direttive dell'Unione europea. I regolamenti dell'Unione europea. 03. Nella gerarchia delle fonti, gli accordi internazionali conclusi dall'UE: Sono subordinati ai Trattati ma prevalgono sugli atti di diritto derivato. Sono subordinati ai Trattati e agli atti di diritto derivato. Sono equiparati ai Trattati. Prevalgono sui Trattati istitutivi e sugli atti di diritto derivato. 04. Nella procedura legislativa ordinaria: L'atto dell'Unione europea è adottato congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio, con una prevalenza del Consiglio. L'atto dell'Unione europea è adottato congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Commissione. L'atto dell'Unione europea è adottato congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio, posti su un piano di parità. L'atto dell'Unione europea è adottato congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio, con una prevalenza del Parlamento europeo. 05. Gli «atti legislativi» dell'Unione europea: Sono gli atti adottati seguendo la procedura legislativa ordinaria. Sono solo i regolamenti. Sono solo i regolamenti e le direttive. Sono solo le decisioni. 06. Quali sono le fonti «derivate» del diritto dell'Unione europea? I Trattati istitutivi e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Gli accordi internazionali conclusi dall'Unione europea. I regolamenti, le direttive e le decisioni dell'Unione europea. Le raccomandazioni e i pareri. 07. Quali conseguenze comporta la natura legislativa o non legislativa di un atto giuridico dell'Unione? 08. Illustrare la differenza tra atti legislativi, atti non legislativi, atti di attuazione e atti di esecuzione introdotta dal Trattato di Lisbona. 09. Spiegare la distinzione tra atti vincolanti e atti non vincolanti. 10. Quali sono le fonti primarie e le fonti derivate del diritto europeo? 11. Descrivere la gerarchia delle fonti del diritto dell'Unione europea.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 34/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 034 01. C'è una gerarchia tra TUE e TFUE? Sì, il TUE è gerarchicamente sovraordinato al TFUE. No, il TUE e il TFUE hanno pari natura giuridica. No, i due Trattati hanno lo stesso valore giuridico, anche se dal punto di vista funzionale il TUE è strumentale rispetto al TFUE. Sì, il TFUE è gerarchicamente sovraordinato al TUE. 02. I Protocolli e gli Allegati ai Trattati: Non sono parte integrante dei Trattati, quindi non hanno natura di fonti primarie. Costituiscono fonti del diritto derivato. Pur essendo parte integrante dei Trattati, sono considerati fonti intermedie tra i Trattati e il diritto derivato. Costituiscono parte integrante dei Trattati e hanno quindi natura di fonti primarie. 03. I Trattati istitutivi: Sono fonti di diritto derivato. Hanno la natura giuridica dei trattati internazionali. Appartengono al diritto internazionale generale. Hanno natura costituzionale. 04. Qual è la natura giuridica dei Trattati istitutivi?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 35/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 035 01. È prevista la possibilità di recesso dall'Unione europea? No, non è prevista. Sì, la possibilità di recesso dall'Europa è una novità introdotta dal Trattato di Lisbona. Sì, la possibilità di recesso dall'Europa è stata introdotta dal Trattato di Amsterdam. Sì, la possibilità di recesso dall'Europa è sempre stata prevista da tutti i Trattati. 02. La revisione dei Trattati istitutivi: Richiede sempre il consenso della maggioranza semplice degli Stati membri. Richiede sempre il consenso unanime degli Stati membri, qualsiasi sia la procedura seguita. Richiede sempre il consenso della maggioranza qualificata degli Stati membri. Richiede il consenso unanime degli Stati membri solo qualora si segua la procedura ordinaria di revisione. 03. Quali procedure sono previste per la revisione dei Trattati? 04. Illustrare le fasi della procedura ordinaria di revisione dei Trattati. 05. In quali casi possono essere adottate procedure semplificate di revisione dei Trattati? 06. Cosa si intende per "procedura passerella"? 07. In che cosa le procedure semplificate si differenziano rispetto alla procedura ordinaria di revisione dei Trattati?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 36/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 036 01. Quale di queste affermazioni sui principi generali del diritto è FALSA? Possono fungere da parametro di legittimità per gli atti delle istituzioni europee. Appartengono alla categoria delle fonti intermedie (poste tra i Trattati e le fonti derivate). Appartengono alla categoria delle fonti di diritto primario. Fungono da criteri interpretativi delle altre fonti del diritto dell'Unione. 02. In che cosa consistono e che funzione hanno i principi generali del diritto? 03. Illustrare la categoria dei principi generali del diritto dell'Unione europea e fare qualche esempio. 04. Illustrare la categoria dei principi generali del diritto comuni agli ordinamenti degli Stati membri e fare qualche esempio.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 37/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 037 01. Quali tipologie di accordi internazionali entrano a far parte dell'ordinamento dell'Unione dalla data della loro entrata in vigore? Gli accordi internazionali conclusi dagli Stati membri dell'Unione con Stati terzi e gli accordi misti conclusi a nome dell'Unione e degli Stati membri. Gli accordi internazionali conclusi dagli Stati membri dell'Unione con Stati terzi. Nessuna. Gli accordi internazionali conclusi dall'Unione europea con Stati terzi o con altre organizzazioni internazionali. 02. Quale delle seguenti affermazioni sugli accordi internazionali conclusi dall'Unione è FALSA? Gli accordi internazionali sono subordinati ai Trattati e ai principi generali. Gli accordi internazionali costituiscono un parametro di legittimità degli atti delle istituzioni europee. Gli accordi internazionali sono subordinati agli atti di diritto derivato adottati dalle istituzioni europee. Gli accordi internazionali prevalgono sugli atti di diritto derivato adottati dalle istituzioni europee. 03. Cosa sono gli accordi internazionali "misti"? Sono accordi internazionali conclusi dagli Stati membri dell'Unione con Stati terzi. Sono accordi internazionali conclusi dagli Stati membri dell'Unione europea con l'Unione stessa. Sono accordi internazionali conclusi dall'Unione europea con Stati terzi o con altre organizzazioni internazionali. Sono accordi internazionali conclusi a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri. 04. Quali sono le tipologie di accordi internazionali rilevanti per l'ordinamento dell'Unione? 05. Che ruolo ha il diritto internazionale generale nell'ordinamento dell'Unione?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 38/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 038 01. È possibile delineare una gerarchia tra regolamenti, direttive e decisioni? Sì, le direttive prevalgono su regolamenti e decisioni. No, si tratta di atti con caratteristiche diverse, tra cui non è possibile delineare un rapporto gerarchico. Sì, le decisioni prevalgono su regolamenti e direttive. Sì, i regolamenti prevalgono su direttive e decisioni. 02. Da cosa dipende la natura (legislativa o meno) degli atti delle istituzioni europee? Dalle caratteristiche intrinseche dell'atto. Da quanto dichiarato nel preambolo dell'atto dall'istituzione che l'ha adottato. Dal nome che viene dato all'atto. Dalla procedura con cui gli atti sono adottati. 03. Qual è il regime comune degli atti normativi tipici? 04. Quali sono gli atti tipici del diritto derivato?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 39/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 039 01. Le direttive possono produrre effetti diretti: Solo nei rapporti «verticali», cioè nei confronti dell'autorità pubblica. In nessun caso. Soltanto prima della scadenza del termine previsto per l'attuazione. Solo nei rapporti «orizzontali» tra soggetti privati. 02. A chi possono essere rivolte le decisioni individuali? Alle istituzioni europee. A singoli Stati membri o a singole persone fisiche o giuridiche. Solo a singole persone fisiche o giuridiche. Solo a singoli Stati membri. 03. Le decisioni individuali sono atti vincolanti che hanno caratteristiche simili a quelle: Delle "leggi quadro" o "leggi cornice". Delle leggi. Dei provvedimenti amministrativi. Dei regolamenti amministrativi. 04. Le direttive europee sono atti normativi che hanno caratteristiche simili a quelle: Dei provvedimenti amministrativi. Delle "leggi quadro" o "leggi cornice". Dei regolamenti amministrativi. Delle leggi. 05. Quale delle seguenti caratteristiche NON appartiene ai regolamenti dell'Unione europea? Portata individuale. Integrale obbligatorietà. Diretta applicabilità. Portata generale. 06. Le direttive dell'Unione europea: Sono raccomandazioni non vincolanti. Hanno portata generale, sono obbligatorie in tutti i loro elementi e hanno effetti diretti. Hanno portata individuale e sono direttamente applicabili. Impongono agli Stati membri solo un obbligo di risultato, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi. 07. Gli effetti diretti sono riconosciuti: Solo ai regolamenti. A tutti gli atti dell'Unione adottati seguendo la procedura legislativa ordinaria. Solo agli atti dell'Unione che i Trattati qualificano come direttamente applicabili. Alle norme contenute in atti dell'Unione che siano chiare, sufficientemente precise e incondizionate.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 40/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

08. I regolamenti sono atti normativi che hanno caratteristiche simili a quelle: Delle leggi. Dei regolamenti amministrativi. Delle "leggi quadro" o "leggi cornice". Dei provvedimenti amministrativi. 09. Quale di queste affermazioni sulla «diretta applicabilità» è FALSA? Essa comporta un divieto per gli Stati membri di adottare atti interni di attuazione. Essa comporta un obbligo per gli Stati membri di adottare atti interni di attuazione. Essa non esclude che gli Stati possano adottare provvedimenti nazionali integrativi. Essa consente un adattamento immediato ed automatico degli ordinamenti nazionali alla normativa europea. 10. Il regolamento dell'Unione europea: Ha portata particolare ed è obbligatorio e direttamente applicabile in tutti i suoi elementi. Ha portata generale ma può anche non essere integralmente obbligatorio. Ha portata generale ed è obbligatorio e direttamente applicabile in tutti i suoi elementi. Pone agli Stati solo un obbligo di risultato, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi. 11. Da chi sono adottate in genere le decisioni generali? Dal Parlamento europeo. Dal Consiglio europeo o dal Consiglio. Dalla Corte di giustizia. Dalla Commissione europea. 12. Le decisioni individuali: Hanno portata particolare e possono rivolgersi solo ad uno o più Stati membri. Hanno portata generale e sono obbligatorie e direttamente applicabili in tutti i loro elementi. Pongono agli Stati solo un obbligo di risultato, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi. Hanno portata particolare e sono obbligatorie e direttamente applicabili in tutti i loro elementi. 13. Descrivere i caratteri dei Regolamenti dell'Unione europea. 14. Descrivere i caratteri delle direttive dell'Unione europea. 15. Quali sono le differenze tra direttive e regolamenti? 16. Descrivere i caratteri delle decisioni, specificando la differenza tra decisioni generali e decisioni individuali. 17. Quali conseguenze ha la diretta applicabilità dei Regolamenti? 18. Quando si può parlare di "effetti diretti" delle direttive?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 41/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 040 01. Le raccomandazioni e i pareri: Possono essere adottati da tutte le istituzioni dell'Unione. Devono essere obbligatoriamente pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Sono atti vincolanti. Possono essere adottati solo dal Consiglio e dalla Commissione. 02. È previsto un obbligo di pubblicazione delle raccomandazioni e dei pareri? No, i Trattati vietano espressamente la pubblicazione delle raccomandazioni e dei pareri. No, i Trattati non impongono la pubblicazione degli atti non vincolanti, anche se normalmente questi vengono comunque pubblicati. No, i Trattati non impongono la pubblicazione degli atti non vincolanti, e questi infatti non vengono quasi mai pubblicati. Sì, i Trattati impongono la pubblicazione delle raccomandazioni e dei pareri. 03. A cosa è subordinato il potere del Consiglio di adottare raccomandazioni? Al parere favorevole della Corte di giustizia. All'approvazione del Parlamento europeo. Alla proposta del Consiglio europeo. Alla proposta della Commissione e/o all'unanimità. 04. Qual è la differenza tra raccomandazioni e pareri? 05. Quali sono gli atti non vincolanti? Chi può adottarli?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 42/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 041 01. Nel settore PESC, come sono denominati gli atti di altissima politica adottati dal Consiglio europeo per definire gli interessi strategici dell'Unione? Strategie comuni. Orientamenti generali. Decisioni. Risoluzioni. 02. Gli accordi interistituzionali: Sono accordi tra Parlamento europeo, Corte di giustizia e Corte dei conti aventi ad oggetto le modalità della loro cooperazione, nel rispetto dei Trattati. Non possono mai assumere carattere vincolante. Sono accordi tra Parlamento europeo, Consiglio europeo e Consiglio aventi ad oggetto le modalità della loro cooperazione, nel rispetto dei Trattati. Sono accordi tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione aventi ad oggetto le modalità della loro cooperazione, nel rispetto dei Trattati. 03. Nel settore della PESC, quali istituzioni possono adottare gli orientamenti generali e le decisioni? Il Parlamento europeo adotta gli orientamenti generali, mentre la Commissione adotta le decisioni. Solo il Consiglio. Il Consiglio europeo adotta gli orientamenti generali, mentre il Consiglio adotta le decisioni. Solo il Consiglio europeo. 04. Cosa sono gli atti "atipici"? Fare qualche esempio.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 43/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 043 01. Quale di questi atti dell'ordinamento italiano dà attuazione diretta agli obblighi europei? Il regolamento del Governo autorizzato dalla legge di delegazione europea. La legge di delegazione europea. Il regolamento regionale sulle questioni europee. La legge europea. 02. Il diritto europeo può essere attuato anche dalle Regioni? Sì, ma solo previa autorizzazione del Parlamento. No. Sì, lo prevede espressamente l'art. 117 Cost. Sì, lo prevede la giurisprudenza della Corte costituzionale. 03. Con quali atti è stata data esecuzione ai Trattati istitutivi nell'ordinamento italiano? Con decreti legislativi. Con leggi ordinarie di ratifica dei Trattati, contenenti l'ordine di esecuzione. Attraverso la giurisprudenza della Corte costituzionale. Con leggi costituzionali. 04. Quali norme della Costituzione italiana sono state utilizzate per consentire l'adesione dell'Italia alle Comunità europee? 05. In che modo il legislatore italiano ha cercato di razionalizzare le procedure di adeguamento dell'ordinamento statale al diritto europeo?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 44/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 044 01. Il concetto di "diretta applicabilità": È stato introdotto in via giurisprudenziale dalle Corti costituzionali nazionali. È definito dai Trattati. È stato introdotto dal Consiglio europeo. È stato introdotto in via giurisprudenziale dalla Corte di giustizia. 02. I rapporti tra le norme nazionali e le norme europee sono descritti dai seguenti principi elaborati dalla Corte di giustizia: Principio di sussidiarietà e principio di competenza. Principio di certezza del diritto e principio di proporzionalità. Principio di competenza e principio di attribuzione. Principio del primato dell'Unione e principio degli effetti diretti. 03. La nozione di "effetto diretto": È definita dai Trattati. È stata introdotta dal Parlamento europeo. È stata introdotta in via giurisprudenziale dalle Corti costituzionali nazionali. È stata introdotta in via giurisprudenziale dalla Corte di giustizia. 04. Descrivere i rapporti tra le fonti del diritto dell'Unione europea e le fonti nazionali. 05. Qual è la differenza tra la "diretta applicabilità" e gli "effetti diretti"?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 45/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 045 01. Quale di queste affermazioni è FALSA? Le direttive possono avere solo una efficacia diretta verticale. I regolamenti hanno solo una efficacia diretta verticale. Le disposizioni dei Trattati che si riferiscono espressamente ai singoli hanno effetti diretti. Le direttive producono effetti diretti soltanto dopo la scadenza del termine per l'attuazione. 02. Quale tra i seguenti NON costituisce uno dei presupposti della efficacia diretta delle norme europee? L'incondizionatezza della norma. La sufficiente precisione della norma. La ragionevolezza della norma. La chiarezza della norma. 03. Le disposizioni dei Trattati: Hanno sempre effetti diretti, sia che si riferiscano ai singoli, sia che si rivolgano agli Stati membri. Hanno sempre effetti diretti se si rivolgono agli Stati membri, mentre quando si rivolgono ai singoli hanno effetti diretti solo se sono sufficientemente precise e incondizionate. Hanno sempre effetti diretti se si riferiscono espressamente ai singoli, mentre quando si rivolgono agli Stati membri hanno effetti diretti solo se sono sufficientemente precise e incondizionate. Non producono mai effetti diretti. 04. Le disposizioni dei Regolamenti: Sono direttamente applicabili, quindi producono sempre effetti diretti, ma solo nei rapporti orizzontali. Sono direttamente applicabili, quindi producono sempre effetti diretti, ma solo nei rapporti verticali. Sono direttamente applicabili, quindi producono sempre effetti diretti, sia nei rapporti verticali sia nei rapporti orizzontali. Sono direttamente applicabili, ma non producono effetti diretti. 05. Le disposizioni delle direttive: Producono effetti diretti se sono sufficientemente precise e incondizionate, ma solo dopo la scadenza del termine per la loro attuazione e solo nei rapporti verticali. Non producono mai effetti diretti. Producono effetti diretti se sono sufficientemente precise e incondizionate, sia nei rapporti verticali sia nei rapporti orizzontali. Producono effetti diretti se sono sufficientemente precise e incondizionate, ma solo prima della scadenza del termine per la loro attuazione e solo nei rapporti orizzontali. 06. Quale storica pronuncia della Corte di giustizia ha per la prima volta affermato il principio della efficacia diretta del diritto comunitario? La sentenza Simmenthal del 1978. La sentenza Van Gend & Loos del 1963. La sentenza Francovich del 1991. La sentenza Costa/Enel del 1964. 07. A quali condizioni le direttive possono avere effetti diretti?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 46/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 046 01. A chi spetta la definizione degli aspetti processuali attinenti all'esercizio in giudizio di diritti derivanti da norme dell'Unione europea? In linea di massima, all'ordinamento nazionale dello Stato membro nel cui ambito la norma europea è azionata. Alla Corte di giustizia. In linea di massima, all'ordinamento dell'Unione europea. Ai giudici nazionali. 02. Quale di queste affermazioni sull'obbligo di interpretazione conforme è FALSA? Esso sorge solo dopo la scadenza del termine di attuazione della direttiva. Esso si applica solo qualora il giudice nazionale debba interpretare le disposizioni che uno Stato membro ha adottato per dare attuazione ad una direttiva. Tale obbligo è un'applicazione specifica di quello di leale collaborazione. Tale obbligo riguarda l'interpretazione di tutto il diritto nazionale, senza distinzioni. 03. Il diritto ad ottenere il risarcimento del danno subito a causa di una violazione del diritto europeo da parte dello Stato: È stato per la prima volta affermato nella sentenza Simmenthal del 1978. Può essere riconosciuto solo se la violazione proviene da un organo legislativo. Può essere riconosciuto solo se la violazione del diritto UE è chiara e manifesta. Può essere riconosciuto solo se la violazione è imputabile al potere giudiziario. 04. Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, quali organi con il loro comportamento possono far sorgere una responsabilità per danni dello Stato membro? Solo gli organi giurisdizionali di ultimo grado. Solo gli organi giurisdizionali. Gli organi legislativi, le autorità fiscali, gli enti locali, il potere giudiziario. Solo gli organi legislativi. 05. In che termini si può parlare di efficacia "indiretta" delle norme dell'Unione? 06. In che cosa consiste e quali limiti incontra l'obbligo di interpretazione conforme? 07. Quali sono le condizioni per poter ottenere un risarcimento dei danni causati dalla violazione del diritto dell'Unione da parte dello Stato? 08. In tema di tutela processuale dei diritti derivanti da norme europee, in che cosa consistono il principio di equivalenza e il principio di effettività?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 47/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 047 01. L'obbligo di disapplicazione del diritto nazionale contrastante con quello europeo da parte del giudice nazionale: È stato affermato dalla Corte di giustizia nella sentenza Costa c. Enel del 1964. È stato affermato dalla Corte di giustizia nella sentenza Van Gend & Loos del 1963. È stato affermato dalla Corte di giustizia nella sentenza Simmenthal del 1978. È stato affermato dalla Corte di giustizia nella sentenza Francovich del 1991. 02. In base al principio del primato, il diritto dell'Unione europea prevale: Su tutte le norme del diritto nazionale, di qualunque rango. Solo sulle consuetudini nazionali. Su tutte le norme interne aventi natura legislativa o amministrativa. Solo sulle norme interne aventi natura amministrativa. 03. Quale storica pronuncia della Corte di giustizia ha per la prima volta affermato il principio del primato del diritto comunitario? La sentenza Van Gend & Loos del 1963. La sentenza Francovich del 1991. La sentenza Costa c. Enel del 1964. La sentenza Simmenthal del 1978. 04. L'obbligo di garantire il primato del diritto europeo: Vale solo per gli organi legislativi e per i giudici nazionali. Vale per lo Stato membro nel suo insieme, con tutte le sue articolazioni (giudici nazionali, amministrazioni, ecc.). Vale solo per le pubbliche amministrazioni. Vale solo per i giudici nazionali. 05. Spiegare il principio del primato del diritto dell'Unione europea.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 48/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 048 01. In caso di contrasto tra una legge ordinaria nazionale e una norma europea priva di effetti diretti: Il giudice italiano deve applicare le disposizioni della fonte posteriore nel tempo. Il giudice italiano deve applicare la normativa nazionale. Il giudice italiano deve comunque sempre applicare direttamente la normativa europea e disapplicare quella interna contrastante. Il giudice italiano non può applicare direttamente la norma europea ma deve rimettere alla Corte costituzionale la questione di legittimità della legge statale. 02. Nella sentenza Granital del 1984, la Corte costituzionale italiana: Afferma che in caso di antinomie deve essere applicato il criterio gerarchico. Afferma che in caso di antinomie deve essere applicato il criterio cronologico. Afferma la competenza dei giudici comuni a risolvere tutti i conflitti tra norme interne e norme europee dotate di effetti diretti. Afferma che le norme UE sono da porre sullo stesso piano della legge ordinaria. 03. Secondo la Corte costituzionale, le limitazioni alla sovranità italiana derivanti dall'adesione del nostro Paese all'Unione sono ammissibili, purché non comportino la violazione: Di qualunque norma di legge statale. Degli Statuti regionali. Dei principi supremi del nostro ordinamento costituzionale e dei diritti inviolabili della persona. Della legge europea e delle legge di delegazione europea. 04. In quali ipotesi la Corte costituzionale trattiene la competenza a pronunciarsi sulla compatibilità delle norme statali con le norme europee? In tutti i casi concernenti la tutela dei diritti umani. In materia di "controlimiti" e nei giudizi in via incidentale. In materia di "controlimiti", nei casi in cui le norme interne contrastino con disposizioni europee non dotate di effetti diretti, nei giudizi in via principale. Nei giudizi in via principale e nei casi in cui le norme interne contrastino con disposizioni europee dotate di effetti diretti. 05. Qualora il giudice italiano, in relazione alla controversia sottoposta al suo esame, accerti che una legge dello Stato è in contrasto con norme, immediatamente applicabili, di un regolamento dell'Unione europea: Deve rimettere alla Corte costituzionale la questione di legittimità della legge statale in contrasto con il regolamento europeo. Deve applicare le disposizioni della fonte posteriore nel tempo, sia essa la legge italiana oppure il regolamento europeo. Deve senz'altro applicare il regolamento dell'Unione europea, disattendendo le norme legislative italiane contrastanti con esso. Deve applicare la legge statale. 06. Se il giudice nazionale accerta l'esistenza di un contrasto tra una norma dell'Unione e i «principi supremi» della Costituzione italiana: Non può fare nulla. Deve comunque sempre applicare la norma dell'Unione, garantendone il primato. Può sollevare dinanzi alla Corte costituzionale una questione di costituzionalità avente ad oggetto la legge di autorizzazione alla ratifica del Trattato istitutivo nella parte in cui consente quella deroga alla Costituzione. Deve senz'altro applicare la normativa costituzionale nazionale. 07. In caso di contrasto tra norme italiane sub-legislative e norme europee: Si applicano le norme europee e si disapplicano quelle della fonte secondaria nazionale, per il principio della competenza. Il giudice italiano deve applicare la normativa nazionale, dal momento che non vi sono rapporti tra le norme europee e quelle nazionali di rango secondario. Le norme italiane sono illegittime, per violazione indiretta della legge nazionale contenente l'ordine di esecuzione. Il giudice italiano deve sollevare una questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale. 08. Cosa ha affermato la Corte costituzionale italiana nella storica sentenza Granital del 1984?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 49/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

09. In quali ipotesi il giudice nazionale può rivolgersi alla Corte costituzionale per risolvere una antinomia tra norma interna e norma europea? 10. Come devono essere risolti dal giudice nazionale i contrasti tra norme interne di rango costituzionale e norme europee? 11. Come devono essere risolti dal giudice nazionale i contrasti tra norme interne di rango primario e norme europee? 12. Come devono essere risolti dal giudice nazionale i contrasti tra norme interne di rango secondario e norme europee? 13. Descrivere l'evoluzione della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di primato del diritto dell'Unione. 14. Cosa si intende per "cammino comunitario" della Corte costituzionale?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 50/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 050 01. Nell'ambito del sistema di tutela giurisdizionale dell'Unione europea: I giudici nazionali hanno una competenza generale e diretta, mentre la Corte di giustizia ha solo competenze indirette. Sia i giudici nazionali sia la Corte di giustizia hanno una competenza generale e diretta. I giudici nazionali hanno una competenza generale, mentre la Corte di giustizia ha competenze, dirette e indirette, tassativamente elencate dai Trattati. La Corte di giustizia ha una competenza generale, mentre i giudici nazionali possono solo effettuare dei rinvii pregiudiziali alla Corte. 02. Quale tra i seguenti ricorsi NON rientra tra le competenze dirette della Corte di giustizia? Il ricorso pregiudiziale di validità. Il ricorso per risarcimento dei danni. Il ricorso per inadempimento. Il ricorso in carenza. 03. Come è configurato il sistema di tutela giurisdizionale dell'Unione europea? Che tipo di competenza hanno i giudici nazionali in tale sistema? 04. Quali sono le competenze dirette della Corte di giustizia? 05. La competenza pregiudiziale della Corte di giustizia è diretta o indiretta? Perché?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 51/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 051 01. Al termine della procedura relativa ad un ricorso per inadempimento, la Corte di giustizia adotta: Una sentenza di mero accertamento. Un provvedimento cautelare. Una sentenza di condanna al pagamento di una sanzione pecuniaria. Una sentenza di annullamento dei provvedimenti nazionali che hanno dato luogo all'inadempimento. 02. Il ricorso per inadempimento può essere esperito: Nei confronti di uno Stato membro, per far valere la violazione di qualsiasi obbligo derivante dal diritto dell'Unione. Nei confronti di uno Stato membro, per mancata o non corretta attuazione delle direttive entro il termine. Nei confronti delle istituzioni, per violazione di norme dei Trattati. Nei confronti delle istituzioni, per violazione di norme delle Costituzioni nazionali. 03. Da chi può essere attivato il secondo procedimento di infrazione nei confronti dello Stato membro che non si sia conformato alla sentenza della Corte di giustizia? Dalla Commissione europea o da uno Stato membro, che possono entrambi chiedere alla Corte di giustizia la comminazione di una sanzione pecuniaria. Dalla stessa Corte di giustizia d'ufficio. Solo dalla Commissione europea, che ha il potere di chiedere alla Corte di giustizia la comminazione di una sanzione pecuniaria. Dalla Commissione europea o da uno Stato membro, con la precisazione che solo la Commissione può chiedere alla Corte di giustizia la comminazione di una sanzione pecuniaria. 04. Da chi può essere proposto il ricorso per inadempimento? Dal Parlamento europeo. Dalla Corte di giustizia. Solo dalla Commissione europea. Dalla Commissione europea o da uno Stato membro. 05. Nell'ambito del ricorso per inadempimento, che finalità ha la fase precontenziosa? Favorire la composizione amichevole della controversia ed evitare l'intervento della Corte di giustizia. Favorire la composizione amichevole della controversia attraverso l'intervento della Corte di giustizia. Raggiungere un accordo con lo Stato membro sull'ammontare della sanzione pecuniaria che sarà condannato a pagare. Obbligare lo Stato ad adempiere. 06. Descrivere il ricorso per inadempimento (o procedura di infrazione). 07. Illustrare le varie tappe della procedura di infrazione, facendo le dovute distinzioni in base al soggetto che assume l'iniziativa.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 52/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 052 01. Le persone fisiche possono proporre un ricorso di annullamento? No, mai. Sì, ma solo in limitate ipotesi previste dal Trattato. Sì, sempre. Sì, ma solo nei confronti di atti del proprio Stato di appartenenza. 02. Sono sempre impugnabili con un ricorso di annullamento: Gli atti non legislativi. Le norme contenute nei Trattati. Gli atti legislativi. Gli atti della BCE e della Corte dei conti. 03. Quale tra i seguenti soggetti NON può proporre un ricorso di annullamento? Il Parlamento europeo. Una persona fisica o giuridica. Il Consiglio europeo. Il Comitato delle Regioni. 04. Che effetti ha la sentenza della Corte di giustizia che decide sull'azione di annullamento dichiarando fondato il ricorso? La sentenza è una sentenza di mero accertamento. La sentenza ha portata generale ma non è retroattiva. La sentenza dichiara l'atto nullo erga omnes, e ha portata generale e retroattiva. La sentenza ha effetto solo tra le parti del giudizio. 05. Entro quale termine può essere proposto un ricorso di annullamento? Entro un anno dalla pubblicazione o notificazione dell'atto. Entro due mesi dalla pubblicazione o notificazione dell'atto. Entro sei mesi dalla pubblicazione dell'atto. Entro tre mesi dalla pubblicazione dell'atto. 06. Descrivere i vizi di legittimità che possono essere fatti valere nell'ambito di un ricorso di annullamento. 07. Quali soggetti hanno la legittimazione attiva nell'ambito del ricorso di annullamento? Distinguere tra ricorrenti privilegiati, non privilegiati e intermedi. 08. Descrivere il ricorso di annullamento.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 53/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 053 01. Quali sono i presupposti del ricorso in carenza? L'esistenza di un obbligo di "NON FARE" a carico di un'istituzione e la violazione di quell'obbligo. L'esistenza di un obbligo di "NON FARE" a carico di uno Stato membro e la violazione di quell'obbligo. L'esistenza di un obbligo di agire a carico di uno Stato membro e la violazione di quell'obbligo. L'esistenza di un obbligo di agire a carico di un'istituzione e la violazione di quell'obbligo. 02. Un ricorso in carenza può essere proposto: Nei confronti di un'istituzione dell'Unione, dopo che questa sia stata messa in mora. Nei confronti di uno Stato membro, dopo che questo sia stato messo in mora. Entro tre mesi dal comportamento omissivo contestato. Entro un anno dal comportamento omissivo contestato. 03. Il ricorso in carenza può essere proposto: A condizione che siano trascorsi tre mesi dal momento dell'omissione. A condizione che siano trascorsi due mesi dal momento dell'omissione. A condizione che l'istituzione in causa sia stata preventivamente messa in mora e che sia scaduto un termine di sei mesi dalla richiesta di agire. A condizione che l'istituzione in causa sia stata preventivamente messa in mora e che sia scaduto un termine di due mesi dalla richiesta di agire. 04. Che natura ha la sentenza della Corte di giustizia che decide un ricorso in carenza? Si tratta di una sentenza di condanna. Si tratta di una sentenza interlocutoria. Si tratta di una sentenza costitutiva. Si tratta di una sentenza di mero accertamento. 05. Quali soggetti hanno la legittimazione attiva nell'ambito del ricorso in carenza? E quali hanno la legittimazione passiva? 06. Descrivere il ricorso in carenza.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 54/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 054 01. Qual è il termine di prescrizione del ricorso per risarcimento di danni? Un anno. Cinque anni. Dieci anni. Due mesi. 02. La responsabilità extracontrattuale dell'Unione, che può dar luogo ad un risarcimento dei danni: Si fonda su presupposti (danno effettivo, illegittimità del comportamento delle istituzioni e nesso causale tra danno e comportamento) che sono tassativamente definiti dai Trattati. Si fonda su presupposti che vanno ricavati dai principi generali comuni agli Stati membri, che sono individuati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. Può derivare solo da atti illegittimi del Parlamento europeo. Può derivare solo dall'adozione di atti normativi da parte delle istituzioni dell'Unione. 03. Quali sono i presupposti della responsabilità extracontrattuale dell'Unione? Sono definiti dai Trattati? 04. Descrivere il ricorso per risarcimento di danni.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 55/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 055 01. Qual è l'effetto dell'accoglimento dell'eccezione di invalidità? L'atto viene annullato. L'atto viene dichiarato inapplicabile ed è considerato non più in vigore. L'atto viene dichiarato inapplicabile alla fattispecie, anche se resta in vigore. L'atto viene modificato. 02. Qual è lo scopo e quali sono i limiti dell'eccezione di invalidità? 03. Nell'ambito del contenzioso in materia di personale, chi ha la legittimazione attiva? E quella passiva? 04. Entro quale termine e per quali vizi può essere impugnata una sentenza del Tribunale? 05. Illustrare gli istituti della revocazione e del riesame.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 56/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 056 01. La procedura dinanzi alla Corte di giustizia: È sempre e solo scritta. Prevede due fasi, entrambe orali. Prevede due fasi, entrambe scritte. Prevede due fasi, una scritta e una orale. 02. Quale di queste affermazioni sulla competenza pregiudiziale della Corte di giustizia è FALSA? Nell'ambito della sua competenza pregiudiziale, la Corte di giustizia può pronunciarsi direttamente sull'incompatibilità di una norma nazionale con norme dell'Unione. I giudici nazionali di ultima istanza hanno un obbligo di rinvio alla Corte di giustizia, quelli non di ultima istanza una facoltà di rinvio. Le questioni pregiudiziali di interpretazione possono avere ad oggetto i Trattati e gli atti del diritto derivato dell'Unione. Le sentenze pregiudiziali hanno, in linea di principio, valore retroattivo. 03. Le sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia: Vincolano tutti i giudici nazionali, non solo quello che ha effettuato il rinvio. Non sono vincolanti. Non possono mai avere valore retroattivo. Vincolano solo il giudice nazionale che ha effettuato il rinvio. 04. Rientrano nella nozione di «giurisdizione nazionale» ai fini dell'esercizio del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: Le Corti costituzionali. Solo ed esclusivamente i magistrati ordinari. Gli arbitri. I magistrati requirenti. 05. Quale organo è competente a decidere sui rinvii pregiudiziali? Solo la Corte di giustizia. La Corte costituzionale. Solo il Tribunale. La Corte di giustizia, il Tribunale e il Tribunale della funzione pubblica. 06. La Corte di giustizia può rifiutarsi di rispondere alle questioni pregiudiziali? No, la Corte di giustizia non può mai rifiutarsi di rispondere. Sì, la Corte di giustizia decide discrezionalmente se e quando rispondere. Sì, ma solo in presenza di specifiche ipotesi patologiche (quali questioni manifestamente irrilevanti o puramente ipotetiche). Sì, ma solo in casi eccezionali previsti dai Trattati. 07. Hanno l'obbligo di effettuare il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: I giudici di ultima istanza, sempre e senza eccezioni. Tutti i giudici nazionali, di merito e di legittimità, salvo nell'ipotesi in cui la corretta interpretazione del diritto dell'Unione sia evidente e non dia adito ad alcun ragionevole dubbio. I giudici di ultima istanza, salvo nell'ipotesi in cui la corretta interpretazione del diritto dell'Unione sia evidente e non dia adito ad alcun ragionevole dubbio. I giudici di merito, salvo nell'ipotesi in cui la corretta interpretazione del diritto dell'Unione sia evidente e non dia adito ad alcun ragionevole dubbio. 08. Quante e quali ipotesi di rinvio pregiudiziale sono previste? 09. Che caratteristiche ha la competenza pregiudiziale della Corte di giustizia? È una competenza diretta o indiretta?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 57/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

10. In che cosa consiste la competenza pregiudiziale della Corte di giustizia? 11. I giudici nazionali hanno la facoltà o l'obbligo di effettuare il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia? 12. Descrivere a grandi linee come si articola la procedura dinanzi alla Corte di giustizia.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 58/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 058 01. Dall'art. 6 TUE si ricava che la protezione dei diritti fondamentali nell'UE trova oggi la sua fonte: Nelle Costituzioni degli Stati membri. In una pluralità di strumenti normativi. Nella CEDU. Nella giurisprudenza della Corte di giustizia. 02. La protezione dei diritti fondamentali da parte dell'Unione europea: Non è prevista. È stata realizzata a partire dagli anni '70 grazie all'adesione della Comunità europea alla CEDU. È uno dei principi generali del diritto dell'Unione, sancito fin dall'origine dai Trattati istitutivi. È stata dapprima realizzata in via giurisprudenziale dalla Corte di giustizia, e poi codificata nei Trattati. 03. Quale norma dei Trattati disciplina la protezione dei diritti fondamentali nell'ambito dell'Unione? Quali strumenti normativi di tutela prevede? 04. Qual è stata l'evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 59/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 059 01. A quali riferimenti normativi si è ispirata la Corte di giustizia per ricostruire i principi generali in materia di diritti fondamentali? Solo alla CEDU. Alle consuetudini internazionali. Alle Costituzioni dei singoli Stati membri e alla CEDU. Alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e ai trattati internazionali relativi alla tutela dei diritti dell'uomo. 02. Per quale ragione la Corte di giustizia, a partire dalla sentenza Stauder del 1969, riconosce che i diritti fondamentali della persona fanno parte dei principi generali del diritto dell'Unione? Perché così aveva stabilito una Risoluzione del Parlamento europeo. Perché la tutela dei diritti fondamentali era stata codificata nei Trattati istitutivi. Perché così aveva stabilito una Dichiarazione comune del Consiglio e della Commissione. Perché alcune Corti costituzionali nazionali avevano rivendicato un controllo giudiziale sul rispetto dei diritti fondamentali da parte del diritto comunitario. 03. Quando la materia dei diritti fondamentali è stata codificata nei Trattati? A partire dal Trattato di Lisbona (2007). A partire dal Trattato costituzionale (2004). A partire dal Trattato di Maastricht (1992). A partire dal Trattato di Nizza (2000). 04. A quali riferimenti normativi si è ispirata la Corte di giustizia per ricostruire i principi generali in materia di diritti fondamentali?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 60/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 060 01. L'adesione dell'Unione europea alla CEDU: Non ammessa in passato, è oggi autorizzata dall'art. 6 TUE come modificato dal Trattato di Lisbona. Non è ammessa dai Trattati. Non ammessa in passato, è stata autorizzata con il parere della Corte di giustizia 2/94 del 28 marzo 1996. È ammessa già a partire dai Trattati di Roma. 02. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha affermato che gli Stati membri sono pienamente responsabili circa il rispetto della CEDU e che l'intervento della Corte stessa è possibile: Nei casi in cui gli Stati membri godono di un margine di discrezionalità nel dare attuazione agli atti dell'Unione. Solo nei casi in cui gli Stati membri si limitano ad attuare atti dell'Unione e non hanno alcuna discrezionalità. Mai, in nessun caso. Sempre, in ogni caso. 03. Che posizione aveva espresso la Corte di giustizia nel parere 2/94 del 28 marzo 1996 relativo all'adesione della Comunità europea alla CEDU? Aveva escluso che la CEDU fosse vincolante per la Comunità europea. Aveva imposto alla Comunità europea di aderire alla CEDU. Aveva affermato che la Comunità europea aveva la competenza necessaria per aderire alla CEDU. Aveva escluso che la Comunità europea avesse la competenza necessaria per aderire alla CEDU. 04. La Corte europea dei diritti dell'uomo: È composta da 47 giudici (uno per ogni Stato aderente alla CEDU) e ha sede a Strasburgo. È composta da 28 giudici (uno per ogni Stato aderente alla CEDU) e ha sede a Lussemburgo. È composta da 28 giudici (uno per ogni Stato aderente alla CEDU) e ha sede a Strasburgo. È composta da 47 giudici (uno per ogni Stato aderente alla CEDU) e ha sede a Lussemburgo. 05. Nella loro versione attuale, i Trattati autorizzano l'adesione dell'Unione alla CEDU? Se sì, a quali condizioni e con quale procedura?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 61/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 061 01. Il Protocollo n. 30 consente un'applicazione differenziata della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ai seguenti Stati membri: Slovacchia e Repubblica ceca. Danimarca e Svezia. Spagna e Portogallo. Polonia e Regno Unito. 02. In caso di contrasto tra disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e disposizioni della CEDU: Si applica la disposizione che assicura una tutela più ampia al diritto in questione. Si applica la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Occorre rivolgersi alla Corte di giustizia. Si applica la CEDU. 03. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: Non è vincolante, ma costituisce un importante strumento interpretativo. È stata proclamata a Nizza nel 2000 e le è stato fin da subito riconosciuto valore giuridico vincolante. Fino al Trattato di Lisbona era priva di valore giuridico vincolante; con il Trattato di Lisbona le è stato riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati. È stata proclamata nel 1992, ma le è stato riconosciuto valore giuridico vincolante solo nel 2000 con il Trattato di Nizza. 04. Come sono disciplinati i rapporti tra la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e la CEDU? 05. Qual è il valore giuridico della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 62/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 062 01. Per quali elezioni è riconosciuto il diritto dei cittadini dell'Unione di votare e di essere eletti nello Stato membro di residenza (e non di appartenenza)? Per nessuna elezione. Solo per le elezioni politiche generali. Per le elezioni europee e per quelle comunali. Solo per le elezioni del Parlamento europeo. 02. Il principio di eguaglianza: Trova espresso riconoscimento nei Trattati nella forma di un divieto di discriminazione fondato sulla nazionalità. È interpretato restrittivamente dalla Corte di giustizia, nel senso che esso si riferisce al solo divieto di discriminazione sulla base della nazionalità. Non è codificato nei Trattati, ma in alcune importanti direttive europee. Non è codificato nei Trattati, ma riconosciuto in via giurisprudenziale dalla Corte di giustizia. 03. La cittadinanza dell'Unione: Non è prevista. Si aggiunge alla cittadinanza nazionale e la sostituisce. È assimilabile alla cittadinanza nazionale. Si aggiunge alla cittadinanza nazionale, senza sostituirsi ad essa. 04. Quando e per quali ragioni è stata introdotta la cittadinanza dell'Unione? 05. Come si acquista la cittadinanza dell'Unione? Qual è lo status di cittadino dell'Unione? 06. Che valore ha il principio di eguaglianza nel diritto dell'Unione? In che modo è riconosciuto e garantito dai Trattati? 07. Come viene interpretato il principio di eguaglianza dalla Corte di giustizia? 08. Di quali diritti gode il cittadino dell'Unione?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 63/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 064 01. Quale delle seguenti affermazioni sulle "quattro libertà fondamentali" (circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali) è FALSA? Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, le disposizioni del Trattato a tutela di queste libertà devono essere interpretate in senso ampio. In tale settore si applica il principio del "mutuo riconoscimento". Le quattro libertà fondamentali hanno portata generale e assoluta, e non conoscono deroghe. La disciplina relativa alle quattro libertà fondamentali si traduce nell'imposizione agli Stati membri dell'obbligo di rimuovere qualsiasi ostacolo, restrizione o discriminazione che possa pregiudicarne la realizzazione. 02. Quale delle seguenti politiche ha rappresentato storicamente il primo e più qualificante obiettivo della Comunità economica europea? La realizzazione di un sistema comune di tutela giurisdizionale. La realizzazione di un mercato interno. La realizzazione di una politica estera e di sicurezza comune. La realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. 03. Quali sono le quattro classiche "libertà fondamentali" dell'Unione europea? Che caratteristiche hanno? 04. Cosa si intende per "mercato interno"?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 64/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 065 01. Il divieto dei dazi doganali alle importazioni e alle esportazioni si applica: Solo ai prodotti originari degli Stati membri. Ai prodotti originari degli Stati membri e ai prodotti provenienti da paesi terzi che si trovano in libera pratica negli Stati membri. Ai prodotti provenienti da paesi terzi. Solo ai prodotti provenienti da paesi terzi che si trovano in libera pratica negli Stati membri. 02. Una volta adottata la tariffa doganale comune, gli Stati membri: Possono istituire e mantenere in vigore unilateralmente dazi doganali solo per i prodotti importati da altri Stati membri. Possono istituire e mantenere in vigore unilateralmente dazi doganali solo per i prodotti importati dai Paesi terzi. Non possono più istituire e mantenere in vigore unilateralmente dazi doganali per i prodotti importati dai Paesi terzi. Possono istituire e mantenere in vigore unilateralmente dazi doganali solo se autorizzati dalla Corte dei conti. 03. Cosa si intende per "tasse di effetto equivalente" ai dazi doganali? 04. Cosa prevede il Trattato in materia di monopoli nazionali di carattere commerciale? 05. Come avviene il controllo della Corte di giustizia sulla compatibilità di misure restrittive con il diritto dell'Unione? 06. Cosa si intende per "misure di effetto equivalente" alle restrizioni quantitative? 07. Quali sono le implicazioni interne ed esterne della libera circolazione delle merci?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 65/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 066 01. In materia di libera circolazione delle persone, le norme del TFUE tutelano, in particolare: La libera circolazione dei soli lavoratori subordinati nel territorio dell'Unione. La libera circolazione e il diritto di stabilimento dei soli lavoratori autonomi. La libera circolazione sia dei lavoratori subordinati, sia degli operatori indipendenti. La libera circolazione delle persone per motivi di studio o di turismo. 02. La libera prestazione di servizi: Riguarda qualsiasi attività di lavoro autonomo prestata temporaneamente ed occasionalmente in uno Stato membro diverso da quello di origine. Riguarda la libertà di circolazione nel territorio dell'Unione dei lavoratori non subordinati. Riguarda qualsiasi attività di lavoro autonomo svolta in regime di non subordinazione e in modo stabile in uno Stato membro diverso da quello di origine. Riguarda la libertà di circolazione nel territorio dell'Unione dei lavoratori subordinati. 03. Il diritto di stabilimento: Si riferisce al diritto di ogni cittadino europeo di fissare la propria residenza in uno Stato membro diverso da quello di origine. Riguarda qualsiasi attività di lavoro autonomo prestata temporaneamente ed occasionalmente in uno Stato membro diverso da quello di origine. Riguarda qualsiasi attività di lavoro autonomo svolta in regime di non subordinazione e in modo stabile in uno Stato membro diverso da quello di origine. Riguarda la libertà di circolazione nel territorio dell'Unione dei lavoratori subordinati. 04. In che cosa consiste la libera circolazione dei capitali? 05. Qual è la nozione di "servizi" per il diritto dell'Unione? 06. Che differenza c'è tra diritto di stabilimento e libera prestazione di servizi? 07. Cosa si intende per "diritto di stabilimento"? 08. Cosa stabiliscono i Trattati in materia di libera circolazione dei lavoratori autonomi? 09. Cosa stabiliscono i Trattati in materia di libera circolazione dei lavoratori subordinati? 10. Qual è la nozione di "lavoratore" per il diritto dell'Unione?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 66/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 067 01. Lo «spazio di sicurezza» si articola nei seguenti settori: Cooperazione giudiziaria in materia di diritti inviolabili. Controlli alle frontiere, asilo, immigrazione, visti. Cooperazione giudiziaria in materia penale e cooperazione di polizia. Cooperazione giudiziaria in materia civile. 02. Lo «spazio di giustizia» si articola nei seguenti settori: Cooperazione giudiziaria in materia penale e cooperazione di polizia. Controlli alle frontiere, asilo, immigrazione, visti. Cooperazione giudiziaria in materia di diritti inviolabili. Cooperazione giuridica e giudiziaria in materia civile. 03. Quale dei seguenti organismi NON ha un ruolo nell'ambito della cooperazione giudiziaria in materia penale e della cooperazione di polizia? Eurojust. Mediatore europeo. Procura europea. Europol. 04. Lo «spazio di libertà» si articola nei seguenti settori: Cooperazione giudiziaria in materia penale e cooperazione di polizia. Cooperazione giudiziaria in materia di diritti inviolabili. Controlli alle frontiere, asilo, immigrazione, visti. Cooperazione giudiziaria in materia civile. 05. Cosa prevedono i Trattati in materia di asilo e immigrazione? 06. Cos'è e che funzioni ha Europol? 07. In che cosa consiste la cooperazione di polizia? 08. Cosa prevedono i Trattati in materia di controlli alla frontiere? 09. Quali settori sono rispettivamente riconducibili allo "spazio di libertà", allo "spazio di sicurezza" e allo "spazio di giustizia"?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 67/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 068 01. In base alla disciplina europea della concorrenza, quali delle seguenti operazioni NON sono di per sé vietate, ma devono essere sottoposte ad un controllo preventivo volto a stabilirne la compatibilità con le regole del mercato interno? Gli abusi di posizione dominante. Le intese tra imprese. Sono tutte vietate. Le concentrazioni tra imprese. 02. Quale tra le seguenti NON rappresenta una forma di intesa anticoncorrenziale rilevante ai fini della disciplina europea? Consorzio tra imprese. Decisione di associazione di imprese. Pratica concordata. Accordo tra imprese. 03. Cosa si intende per "posizione dominante"? È vietato detenere una posizione dominante? 04. Quali sono i valori e gli obiettivi della politica dell'Unione europea nel settore della concorrenza? 05. Quali sono le principali regole sulla concorrenza stabilite dai Trattati? 06. Quali sono le regole sulla concorrenza applicabili alle imprese? 07. Quali sono le regole sulla concorrenza applicabili agli Stati? 08. Qual è la nozione di "impresa" rilevante ai fini dell'applicazione delle norme a tutela della concorrenza? E quella di "impresa pubblica"?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 68/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 069 01. Per quanto riguarda l'unione economica e monetaria: Sono previsti rigorosi e stringenti meccanismi con riferimento sia alla politica economica, sia alla politica monetaria, poiché si tratta in entrambi i casi di competenze esclusive dell'Unione. Non sono previste competenze dell'Unione, ma solo degli Stati membri. Sono previsti rigorosi e stringenti meccanismi solo con riferimento alla politica monetaria, che rientra nella competenza esclusiva dell'Unione, mentre per la politica economica è previsto un sistema meno incisivo. Sono previsti rigorosi e stringenti meccanismi solo con riferimento alla politica economica, che rientra nella competenza esclusiva dell'Unione, mentre per la politica monetaria è previsto un sistema meno incisivo. 02. A che cosa si fa riferimento quando si parla di Eurogruppo e di Eurosummit? 03. Illustrare l'architettura istituzionale dell'unione economica e monetaria. 04. Quali iniziative sono state promosse per far fronte alla crisi finanziaria esplosa nel 2008? 05. Illustrare l'evoluzione delle competenze europee in materia economica e monetaria.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 69/71

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 070 01. Quali poteri sono riconosciuti all'Unione in materia di occupazione? 02. Qual è l'ambito di applicazione della disciplina dei trasporti stabilita dal TFUE? 03. Come si realizza la politica sociale dell'Unione?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 70/71

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Tira Elisa

Lezione 071 01. Nel settore della politica estera e di sicurezza comune, il potere decisionale è riservato: Alla Commissione e alla Corte di giustizia. Alla Commissione e all'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Al Consiglio europeo e al Consiglio. Al Parlamento europeo e al Consiglio. 02. Quando nasce la «politica estera e di sicurezza comune» (PESC)? Con il Trattato di Nizza. Con il Trattato di Lisbona. Con il Trattato CECA. Con il Trattato di Maastricht. 03. L'azione esterna dell'Unione: È una delle competenze concorrenti dell'Unione. Non è né una politica, né una competenza, ma un insieme di attività diverse che si avvalgono dei diversi tipi di competenze dell'Unione. È una politica dell'Unione. Non è prevista. 04. Quali profili/attività/settori sono ricompresi nell'azione esterna dell'Unione? 05. Descrivere gli strumenti attraverso i quali si realizza l'azione esterna dell'Unione.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/05/2020 13:13:25 - 71/71