143 48 18MB
Italian Pages 285 Year 1994
Lorenzo Dattrino
PADRI E MAESTRI DELLA FEDE Lineamenti di Patrologia
rm
EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA
Copertina di
MARIA PALASINSKA
ISBN 88-250-0270-X Copyright © 1994 by P.P.F.M.C.
MESSAGGERO DI S. ANTONIO - EDITRICE Basilica del Santo - Via Orto Botanico, 11 - 35123 Padova
PREFAZIONE
Questo libro è nato con l'intento di offrire un primo strumento di lavoro a chi si avvicina allo .studio dei Padri e corre il rischio di smarrirsi tra la vastità del materiale che le biblioteche mettono a sua disposizione. Per questa ragione, seguendo un modulo di lavoro cronologico e per aree linguistiche, che sì situa in un contesto storicoculturale, sono stati privilegiati gli avvenimenti, le figure e le opere degli autori maggiori, lasciando sullo sfondo tutti gli altri, e supplendo, là dove è stato possibile, con accenni bibliografici. Anche per la parte antologica, sono stati seguiti gli stessi criteri, cercando, attraverso la scelta dei brani proposti, di dare un'idea del modo di scrittura di ogni autore e delle tematiche a lui care. Per questa ragione tale scelta va letta solo a livello indicativo. Per le indicazioni bibliografiche, oltre alla citazione delle edizioni critiche fontali, sono state indicate, nel caso ce ne fossero, le traduzioni italiane più recenti, perché più facilmente reperibili. In tutti gli altri casi sono state invece indicate traduzioni nelle lingue più facilmente accessibili al lettore. Per gli studi, oltre a citare voci inserite in dizionari ed enciclopedie, per un primo sguardo d'insieme sugli autori e sulle opere, è parso conveniente il riferimento a lavori di carattere più generale e di contesto, per la maggior parte recenti e in lingua italiana, per la ragione addotta prima, ma che non trattassero questioni troppo specifiche, rimandando alle bibliografie che corredano articoli e libri citati. Altra bibliografia ha trovato posto nelle note. Sono stati inoltre aggiunti degli indici per una più facile consultazione, con la speranza che questo manualetto, nato da un'esperiènza d'insegnamento e dal contatto vivo con gli studenti, possa essere uno strumento, agile ma allo stesso tempo valido, di iniziazione alla grande ricchezza teologica e letteraria delle nostre radici cristiane.
5
SIGLE
BHG
Biblioteca Hagiographica Graeca
Bfil
Bibliotheca Hagiographica Latina
BS
Bibliotheca Sanctorum
CCL CSEL DACL DHGE
Corpus Scriptorum ecclesiasticorum Latinorum Dictionnaire d' archéologie et de liturgie
Corpus Christianorum
DBS
Dictionnaire d' histoire et de géographie ecclésiastique Dictionnaire de la Bible. Supplément
DPAC
Dizionario Patristico e di antichità cristiane
DS
Dizionario di Spiritualità
DSp DSGL DThC EC GCS
Dictionnaire de Spiritualité, Ascétique et Mystique
PG
Dizionario degli scrittori greci e latini Dictionnaire de Théologie Catholique Enciclopedia Cattolica Die griechischen christlichen Schriftsteller J.P. MmNE, Patrologiae cursus completus (Series graeca)
PL
J.P. M:rGNE, Patrologiae cursus completus (Series latina)
PLS SCh
A li.AMMAN, Patrologia latina. Supplementum. Sources Chrétiennes
6
INTRODUZIONE GENERALE
1. LA
TERMINOLOGIA: «PATRISTICA» E «PATROLOGIA»
«La Patristica è quella, fra le scienze teologiche, che fa oggetto di studio speciale i Padri della chiesa. Sorta come ramo distinto della teofogia in ambiente luterano, dove si cominciò a distinguere la teologia biblica dalla patristica e dalla scolastica, comprendeva all'inizio anche le necessarie nozioni preliminari di carattere storico-filologico, ma rimase distinta dalla "Patrologia" propriàmente detta, che si limitava a dare nozioni di storia letteraria. Tuttavia nel considerare i Padri come scrittori, si è constatata sempre più l'impossibilità di prescindere .dal loro pensiero, e, al tempo stesso, di studiarli senza tener conto anche degli altri scrittori loro contemporanei, di modo che ora ogni libro di "Patrologia" contiene sempre nozioni più o meno ampie di "Patristica"; e, mentre il senso della distinzione tra le due discipline si va smarrendo, la Patrologia tende sempre di più a diventare storia delle antiche letterature cristiane, e l'antica teologia patristica, in quanto accoglie e discute le concezioni teologiche degli antichi scrittori ecclesiastici, tende a confondersi con la storia dei dogmi» 1 • Naturalmente si dà come iniziatore della stesura d'un disegno organico di Patrologia, intesa soprattutto come informazione su scrittori e su opere letterarie, san Girolamo con il suo De viris illustrìbus (393)2. Ma è pur vero che Girolamo, con quest'opera, si attenne sostanzialmente ai criteri con cui Eusebio di Cesarea (265 c.-339/340) aveva già redatta la sua Storia eccle'A PINcHERLE, voce Patristica, in El, XXVI, 521. De viris illustribus (PL 23,631-766); ed. e tr. it. a cura di A resa Gastaldo (Biblioteca Patristica 12), Firenze 1988. 'GIROLAMO,
7
Ce-
Introduzione generale
siastica 3 • In Eusebio si possono già intravedere i prodromi di una Patrologia, tanto da poterlo considerare il padre di questo nuovo genere letterario .. «Nella suaHistoria ecclesiastica egli ci fornisce insostituibili informazioni sugli scrittori e le loro opere, riportandone ampi estratti» 4 • Ma è pur vero che Girolamo scrisse la sua opera a imitazione dell'opera omonima di Svetonio: essa venne poi ripresa e continuata da Gennadio di Marsiglia (m. dopo il 492), con lo stesso titolo, De viris illustribus 5• Nei secoli seguenti, Isidoro di Siviglia 6 , negli anni 615-618, riprese perfino il titolò delle opere di Girolamo e di Gennadio, come prosecuzione ~ILEGRINo; Letteratura latina cristiana, Roma 19744 • Ristampa ' 1985:
/:9,;'~TERS, 1 Padri della chiesa (2 voli.), Roma 1989-1991. )~:::9ù,AsTEN, Patrologia (3 voll.), Torino 1971.
17
I PADRI APOSTOLICI
F
1
ino alla morte dell'ultimo apostolo, il deposito della Rivelazione si era progressivamente arricchito. Questo deposito, ereditato dalle prime comunità cristiane, andava custodito e trasmesso: è questo il compito svolto dai Padri apostolici, successori degli apostoli. L'esercizio vivo della trasmissione della fede viene attuato soprattutto attraverso la predicazione. Dalla lettura di queste opere si riscontra il progresso della prima evangelizzazione nel mondo, iniziata già prima della caduta di Gerusalemme. L'Asia Minore è la regione in cui il cristianesimo ha la massima fioritura, per indubbio effetto della lunga presenza di Giovanni. Gli scrittori di questo periodo iniziale èi fanno conoscere la chiesa primitiva, la sua Vita, il suo culto, la sua fede. Noi scorgiamo in questi scritti soprattutto, se non unicamente, la testimonianza che i pastori e i fedeli delle prime comunità cristiane si scambiano reciprocamente. Tali scritti, composti in lingua greca, sono diretti ai cristiani di chiese sorelle e non si riscontra ancora in essi quel coraggioso confronto con le realtà culturali del tempo come avverrà nel secondo periodo, quello degli apologisti.
19
Capitolo I
Circa la trasmissione della «Buona Novella» si possono distinguere tre tempi: 1. l'età di Gesù Cristo, durante la vita pubblica; 2. 1' età degli apostoli, durante il loro ministero; 3. l'età dei primi scritti sacri, conte~uti nel Nuovo Testamento. Questi stessi periodi, ora enunciati, sono stati richiamati in una Istruzione emessa dalla Pontificia commissione biblica, la quale illustra appunto i tre momenti da noi accennati: «Cristo Signore scelse dei discepoli (cf. Mc 3,14; Le 6,13), i quali lo seguirono fm dall'inizio (cf. Le 1,2; At 1,21-22), ne videro le opere, ne udirono le parole e furono così in grado di divenire testimoni della sua vita e del suo insegnamento (Le 24,48; Gv 15,27; At 1,8; 10,39; 13,31). Il Signore, nell'esporre a voce il suo insegnamento, seguiva le fonne di pensiero e di espressione allora in uso, adattandosi per tale modo alla mentalità degli uditori e facendo sì che quanto Egli insegnava s'imprimesse fermamente nella loro mente e potesse essere ritenuto con facilità dai discepoli. I quali intesero bene i miracoli e gli altri eventi della vita di Gesù come fatti operati e disposti allo scopo di muovere alla fede nel Cristo e di fame abbracciare con la fede il messaggio di salvezza[... ]. Gli apostoli annunziavano anzitutto la morte e la resurrezione del Signore, dando testimonianza a Gesù (cf. Le 24,4448; At 2,32; 3,15; 5,;30-32), ne esponevano fedelmente la vita, ne ripetevano le parole (cf. At 10,36-41), tenendo presenti nella loro predicazione le esigenze dei vari uditori (cf. At 13,16-41; At 17,22-31). Dopo che Gesù risorse dai morti e la sua divinità apparve in modo chiaro (cf. At 2,36; Gv 20,28), non solo la fede non fece dimenticare la memoria degli avvenimenti, ma anzi la consolidò, poiché quella fede si fondava su ciò che Gesù aveva fatto e insegnato (cf. At 2,22; 10,37-39). A causa del culto con cui i discepoli onorarono Gesù come Signore e Figlio di Dio, non si verificò una sua trasformazione in persona "mitica". né una deformazione del suo insegnamento. Non è tuttavia da negarsi che gli apostoli abbiano presentato ai loro uditori gli autentici detti di Gesù e gli avvenimenti della sua vita con quella più piena intelligenza da essi goduta (Gv 2,22; 12,16; 11,51-52; cf. 14,26; 16,12-13; 7,39) in seguito agli eventi gloriosi del Cristo e all'illuminazione dello Spirito di Verità (cf. Gv 14,16; 16,13). Ne deriva che, come Gesù stesso dopo la sua resurrezione "interpretava loro" (Le 24,27) le parole sia del Vecchio Testamento sia le sue proprie (cf. Le 24,45; At 1,3), così essi ne spiegarono i fatti e le parole secondo le esigenze dei loro uditori. "Costanti nel ministero della parola" (At 6,4), predicarono con modi di esporre adatti al loro fine specifico e alla mentalità degli uditori, poiché erano debitori (1 Cor 9,19-23) "ai greci e ai barbari, ai sapienti e
20
i
Padri apostolici
agli ignoranti" (Rm 1,14). Si possono infatti distinguere nella predicazione avente per tema il Cristo: catechesi, narrazioni, testimonianze, inni, dossologie, ,preghiere e altre simili forme letterarie, che compaiono nella Sacra Scrittura ed erano in uso fra gli uomini di quella età. [... ] Cotesta istruzione primitiva fatta dapprima oralmente e poi messa per iscritto - difatti avvenne che molti provassero a "ordinare la narrazione dei fatti" (Le 1,1) che riguardavano il Signore Gesù - gli autori sacri la consegnarono nei quattro Vangeli per il bene della chiecon un metodo corrispondente al fine che ognuno si proponeva. Alc1lne parti scelsero, altre composero in sintesi; svilupparono alcuni elementi, badando alla situazione delle singole chiese, cercando con ogni mezzo che i lettori conoscessero la fondatezza di quanto veniva loro insegnato (ivi 1,4). fuvero, fra tutto il materiale, di cui disponevano gli agiografi scelsero in modo particolare ciò che era adatto alle varie condizioni dei fedeli e al fine che si proponevano, narrandolo in modo da venire incontro a quelle condizioni e a quel fine» 1•
sa
«Qual era dunque la giornata degli apostoli? Quali le loro stazioni? Furono anni di lotta e di sofferenza, giornate di lavoro intenso, di cui la mattinata era consacrata alla fatica del lavoro e delmestiere (come dichiara san Paolo); le ore calde, alla predicazione; la sera, alle conferenze private; e tutta questa attività ~ra esercitata in mezzo a insidie, a ingiurie, a calunnie e a persecuzioni, ma anche in mezzo a tantàdebolezza e incostanza degli stessi convertiti. E proprio questi ebbero bisogno di sostegno e di gwda» 2 • Furono infatti le notizie giunte da lontano a indurre san Paolo, san Pietro, san Giovanni e san Giacomo a intervenire con il ricorso alle Lettere. Ecco dunque come, accanto ai Vang~li, sorse e continuò anche in seguito, la prima letteratura cristiana. ·· Appare pertanto evidente che, pur essendo la «Parola» viva queila che formava la vita e l'efficacia del ministero degli apostòlii'· anche la «Parola» scritta divenne uno strumento assai adatto pet l'istruzione e la guida delle prime comunità cristiane, spessd gèograficamente lontane le une dalle altre. Coloro che, cio]lo gli apostoli, si attennero a questo criterio della parola : ~;.'
. . ! lstruzioM della Pomificia Commissione Biblica (21 aprile 1964), in «Civiltà :Ca#olica», luglio 1964, pp. 63-64. 2 I. LlIBRETON, Il mondo giudaico, in Storia della chiesa, a cura di A Pliche-V. , . Maitiit-AP. Frutaz, Torino 19582, I, p. 238 (d'ora in poi l'opera sarà citata come >Storia della.chiesa).
21
Capitolo 1
scritta, vengono designati col nome di «Padri apostolici». Da quando infatti J.B. Cotelier (m. nel 1686) unì in una collezione le opere di Barnaba, Clemente di Roma, Ignazio di Antiochia, Policarpo ed Erma, q(J.i Patres aevi apostolici, si parlò di Padri apostolici. Più tardi furono aggiunti ancora Pàpia, l'Epistola a Diogneto e la Didachè. Questa denominazione ha però soltanto un valore pratico, perché cronologicamente, non corrisponde in tutti i casi alle sue pretese 3 • Essi dunque comprendono il gruppo di scrittori e di scritti, appartenenti alla seconda metà del I secolo e la prima metà del secondo. Si pensi che di essi almeno due (I' autore ddla Didachè e Clemente Romano) diedero vita ai loro scritti quando I' apostolo Giovanni era ancora vivo e, forse, non aveva ancora posto mano al suo Vangelo e alle sue Lettere. Posti questi principi, ecco aperta anche per noila prima letteratura cristiana non ispirata.
Per l'approfondimento Edizioni F.X. FuNK, Patres Apostolici, 2 voll., Tiibingen 1901-1913 2; il Il vol. è edito .da K. Diekamp; in seguito l'edizione è stata aggiornata da K. BIHLMEYER e W. ScHNBEMELCHBR, Die Aposto/ischen Yater. Neubearbeitung der Funkschen Ausgabe, Tubingen 19702. 'Jraduzionì G. Bos10, I Padri apostolici, Introduzione, traduzione e note, voli. 3, Torino 19582-19662; A QuACQUARELLI, I Padri apostolici, Introduzione, traduzione e note (CTP 5), Roma 19782• Studi G. BARDY, La Spiritualité des Pères apostoliques, in «La Vie spirituelle» 42 (1935), 140-161; 251-269, 43 (1936), 40-60; L.W. BARNARD, Studies in the Apostolic Fathers and their Background, Oxford 1966; A CASAMASSA, I Padri apostolici, Roma 1938; I. GIORDANI, Il messaggio sociale dei primi Padri della chiesa, Torino 1939; R.M. GRANT, The Apostolic Fathers. An lntroduction, I, New York 1964; J. LIÉBAERT, Les enseignements morau.x .des Pères apostoliques, Gembloux 1970. 'Cf. E.
I'ETERSON,
22
voce Padri apostolici, in EC, IX, 532,.
I Padri apostolici
1.
LA LETI'BRA DI CLEMENTE ROMANO
È il primo scritto della letteratura cristiana, e fu redatta negli anni tra il 96 e il 98, allorché s'era appena attenuata la persecùzione intentata da Domiziano (94-95). La Lettera costituisce sèrtza dubbio uno dei gioielli più preziosi della Patristica: apparve, come si vede, quando a Efeso viveva ancora l'apostolo Giovarmi e prima ancora, almeno sembra, che egli ponesse mano al Vahgelo e alle sue tre Lettere. L'autore è vescovo di Roma, il terzo in ordine di successione a cominciare da Pietro, dopo Lino (67-76) e Anacleto (7691); Moòmartire nel 100-101. Il motivo dell'invio della Lettera era stato dettato da uri episodio interno della chiesa di Corinto: i presbiteri, vale a dire gli anziani della comunità, erano stati depo~ti qalla ribellione di alcuni giovani, indocili e recalcitranti. ,iì:sapevolezza vissuta del suo destino umano e sovruma-
~,$~:;',:d;{;~;
., . . .
29
Capitolo I
no. E tale coscienza e tale consapevolezza appaiono sottolineate in tutte le sue Lettere. Data infatti la natura stessa dello scritto, quale può essere quella di un'epistola diretta da un vescovo a una comunità cristiana, il complesso del contenuto non potrà anzitutto variare molto dall'una all'altra: si ha così, in ognuna, iti partenza, il saluto ai destinatari, l'elogio delle qualità della comunità, poi le raccomandazioni insistenti a fuggire l'eresia e a rimanere nell'unità attraverso la sottomissione al vescovo, ai· presbiteri e ai diaconi, e, finalmente il saluto finale. È vero però, che oltre questj elementi specifici, affiorano anche, nelle Lettere ignaziane, motivi specifici e personali, atti a dare agli scritti stessi un valore d'eccezionale importanza. Ignazio è il primo teologo cristiano che abbia elaborato una dottrina dai contorni molto forti sul ruolo e sul significato del vescovo nella comunità cristiana. È il primo teorico dell'episcopato monarchico. Più ancora: egli si raccomanda ai cristiani di Roma perché non intervengano in alcun modo alla scopo di impedire la sua condanna al martirio. Egli vuole a tutti i costi patire il supplizio finale, perché soltanto in questo modo potrà divenire «vero discepolo» e vero «imitatore» del Signore, offrendo se stesso come «frumento di Dio, da macinare sotto i denti e nelle fauci delle belve». La tradizione manoscritta delle Lettere. subì complicate vicende, non solo per sùccessive falsificazioni, ma anche per ampliamenti e interpolazioni dei testi originali. Un primo chiarimento fu portato dalle ricerche di Giacomo U ssher e di Isacco Voss, ma solo con gli studi di J.B. Lightfoot (1885-1889) l'annosa questione fu risolta. Si hanno le seguenti raccolte: a) recensio brevissima: tre lettere, in siriaco, in forma d'estrat~ to; b) recensio brevior, o media: sei lettere, più quella ai Romani, ritenuta autentica; e) recensio longior Oe sette lettere sopra citate, più sei spurie), ritenuta non autentica. Studi recenti, tendenti a provare che le sette lettere ricor~ date da Eusebio 12 siano opera di un falsario JJ o che siano state Historia ecclesiastica, IIl, 36. "Cf. R. JoLY, Le dossier d'lgnace d'Antioche, Bruxelles 1979.
12
30
I Padri apostolici
acftdterate 14 non sono convincenti. Accetto questa conclusione espressa da P. Nautìn 15 •
:Letture La gerarchia della chiesa ... '*me Gesù Cristo segue il J>l!dre, seguite tutti il vescovo e i pre-
s~iten 'come gli apostoli; venerate i diaconi come la legge di Dio. Nes-
slino ·senza il vescovo faccia qualche cosa che concerne la chiesa. Sia yalid,aJ'eucaristia che si fa dal vescovo o da chi è da lui delegato. Dové compare il vescovo, là sia la comunità, come là dove c'è Gesù Criè la chiesa cattolica. Senza il vescovo non è lecito né battezzare, tlé fare l'agape; quello che egli approva è gradito a Dio». (fitiera agli Smirnesi, VIII, 1. Tr. di A QUACQUARELLJ, I Padri apo'S(olfr:i, Roma 19782 , p. 136).
sto,ivi
L'eroismo di un martire . ~~·scrivo a tutte le chiese e annunzio a tutti che io muoio volentieri Vi prego di non avere per me una che io sia pasto delle belve, per ìi}~zz9 delle quali rrii è possibile raggiungere Dio. Sono il frumento di J:>to ·~ macinato dai denti delle fiere pèrché diventino la mia tomba e nullillascino del mio corpo e io morto non pesi su nessuno. Allora sarò ::Veràrneote discepolo di Gesù Cristo, quando il mondo rion vedrà il mio tj)Q?9, Pregate il Signore per me perché con quei mezzi sìa vittima per 'J:)fo; Non vi comando come Pietro o Paolo. Essi erano apostoli, io un 'èl)ndaimato; essi erano liberi, io a tuttora uno schiavo. Ma se soffro, ~àtèì'~aòcato in Gesù Cristo e risorgerò libero in lui. Ora incatenato ffiiplirO· non desiderare nulla. .,;\i,~!': Dalla Siria sino a Roma combatto con le fiere, per terra e per ma'~;::db1otte e di giorno, legato a dieci leopardi, il manipolo di soldati. iE~.si~ beneficati, diventano peggiori. Per le loro malvagità mi alleno di ·'i>i-Ù:•.o"M;i non per questo sono giustificato" (1 Cor 7 ,22). Potessi gioire '.~'..'~~etVitium» 8, quaderno 13 (1974); 291-296. ~~~::,.::'}i~.',
.
35
Capitolo 1
5. PÀPIA
DI GERAPOLI
Fu vescovo di Gerapoli, presso l'odierna Saraycoy (Turchia asiatica) nella Frigia Minore. Ireneo riferisce che Pàpia aveva ascoltato la predicazione di san Giovanni apostolo 18 ed era stato runico di Policarpo. Scrisse un'opera in cinque libri, dal titolo Spiegazioni dei discorsi del Signore, purtroppo andata perduta. L'autore intendeva presentare un'interpretazione, in senso largo, dei detti e dei fatti riferiti al Signore. Rimangono soltanto sporadici frammenti, alcuni dei quali di valore eccezionale, conservati soprattutto da Ireneo e da Eusebio 19 • Di ltii cosi scrisse Girolamo: «Pàpia, discepolo di Giovanni e vescovo di Gerapoli in Asia, scrisse unicrunente cinque libri dal titolo Spiegazioni dei discorsi del Signore». Nella prefazione egli dichiara di non voler seguire opinioni diverse, ma di ritenere gli apostoli per suoi autori. Dice: «lo cercavo di sapere quel che avevano detto Andrea o Pietro o Filippo o Tommaso o Giacomo o Giovanni o Matteo, o qualche altro dei discepoli del Signore; inoltre, quel che dicevano Aristione e il presbitero Giovanni, discepoli del Signore. Ero infatti convinto di ricavare profitto non tanto dalla lettura dei libri, quanto da una parola viva e a tutt'oggi risonante»... A quanto si dice, Pàpia divulgò la tradizione giudaica sui mille anni; in ciò fu seguito da Ireneo, da Apollinare e da quanti sostengono che, dopo la resurrezione dei morti, il Signore regnerà corporalmente con gli eletti 20 • Il carattere dunque più evidente del libro di Pàpia potrebl~e'' essere definito, secondo il nostro modo moderno di giudicare; ; esegetico; in quanto egli s'era ripromesso soprattutto di com~'{ mentare le parole del Signore. Ma ai contemporanei fece pressione anche l'altro aspetto di quell'opera, il suo millenari;.;~ smo, la credenza e 1'attesa del regno di Cristo in terra prima del;~ giudizio finale: secondo la maggior parte dei computi, esso era/1 destinato a durare mille anni. Tale credenza si diffuse sopratf~
im
;"~i'
Visione, Il, 4,3. 24 Visione, I, 1,1. 23
40
r
~~
••
&I~~ ~~! !:f.\•·
·:::,'.;i·:i.
I Padri apostolici
fu:11 famiglia e di tutti i tuoi fedeli» 25 • Ma tutto deve essere ac#ompagnato dalla penitenza e dal sincero proposito di non pecpiù. ,
,c~
\Le(l;ura
'~~c~nda
visione: la penitenza dev'essere fatta fino a quando si è nel '.m,oiido terreno; dopo sarà tardi! ·~!~_,L~ -.:_.~
..
, _..- - - «Dopo quindici giorni, digiunando e pregando molto il Signore, }.W,iJu rivelato il significato dello scritto (che mi era stato consegnato) . .:Q1fosto era il suo tenore: "I tuoi figli, Erma, si sono rivoltati verso Dio, '.~'aruÌobestemmiato il Signore e hanno tradito con grande malvagità i lò(O 'genitori. Sono stati in fama di traditori dei genitori senza giova~#i~llfo; Inoltre hanno aggiunto ai loro peccati impurità e impasti di catitiv~ria. Le loro iniquità erano al colmo. Fa' conoscere queste parole a ;:fQm.i tùoi figli e alla tua consorte, che deve essere per te una sorella. ·:A;J\~\Jtessa non frena la lingua con la quale fa la maligna, ma udendo i"'qll'esfo_parole si frenerà e avrà misericordia. Dopo che tu avrai fatto co.·;M$~erè loro queste parole che il Signore mi ha ordinato che ti fossero t;_dy~iatt, saranno rimessi loro i peccati prima commessi e a tutti i fedeli ;;gl,jebamiopeccato fmo a questo giorno, se si pentono con tutto il cuore ;;p).illl1lovono dal loro animo i dubbi. Il Signore ha giurato per la sua i'gliiija a favore dei suoi eletti: se al compiersi di questo giorno c'è an!~f~iaALpeccato, non conseguiranno la salvezza"». ·,, . .. . .~,.'
;~~~:..;:;;
I
P~~;:a;;~:~~l~~i~·R-r:;: 1~73~;~~~~~)
·~; '.•2;891-1012; R. Joi.Y, Hermas. Le Pasteur (introduzione, testo ~~-.'.~ note), SCh 53, Paris 1958 .
. B,bs1ò, I Padri apostolici, ID, Il Pastore d'Erma, Torino 1955;
/'C,qyA.RELL1, I Padri apostolici, Roma 19782, PP· 235-346; O. · -- · 1,
Erma. Il Pastore, Alba 1970.
41
Capitolo I
Studi C. BAusoNE, Aspetti dell'ecclesiologia del Pastore di Hermas, in Studia Patristica l1(TU108), Berlin 1972, pp. 101-109; S. GmT, Hermas et le Pasteur, Paris 1962; A Hn..HoRsT, Sémitisme et latinisme dans le Pasteur d'Hermas, Nijmegen 1976; G. MERCATI, Nuove note di letteratura biblica e cristiana antica, in «Studi e testi» .95, Città del Vaticano 1941, 8lss; C. OsrnK, Rich and Poor in the Shepard of Hermas, Washington 1983; IDEM, The socialfunction offemale imagery ili second century prophecy, in «Vetera Christianorum» 29 (1992), 55~74;; C. VOGEL, Il peccatore e la penitenza nella chiesa antica, Torino, 1967, pp. 14-17; 55-64. ..
42
I PADRI APOLOGISTI . A CONFRONTO CON GIUDAISMO, PAGANESIMO E IMPERO ROMANO
2
primo aspetto fondamentale del criU nstianesimo è l'universalità: una religione non di un solo popolo, ma per tutti. I cristiani adorano il solo vero Dio; professano una morale in antitesi con i criteri tradiziom;ùi ·del paganesimo~ il mondo pagano cerca, a più riprese, ora di emarginare, ora di assorbire il cristianesimo. Ma i cristiani mantengono la propria identità e sopportano con coraggio le persecuzioni. In questo clima ostile escono allo scoperto non pochi scrittori cristiani: loro primo obiettivo è dissipare le opinioni correnti che mettono in falsa luce la fede e la vita dei cristiani. L'apparizione di tali opere va considerata come un fatto del tutto nuovo µeu~ storia del cristianesimo, anche per la llafura di tali scritti. Gli apologisti intuiscono che occorre scendere sul terreno ;..,,,,~tesso degli av\rersari per dimostrare che è fa dottrina cristiana la vera interprete della ragione dell'uomo, e non le molteplici e . spesso contraddittorie enunciazioni delle ·_;,:@qsofie. L'azione degli apologisti, inol.fre;·. si propone di rendere accettabile la dottrina cristiana sotto la luce· della piena credibilità, e di guadagnare proseliti alla chiesa.
43
Capitolo 2
Difendersi dagli attacchi esterni, caratterizzati da diversi elementi, fu il compito di cui si sentirono investiti gli scrittori cristiani del secondo secolo, a noi noti appunto col nome di apologisti (difensori). «Il problema, per i cristiani, era appunto quello di cercare di dissipare i pregiudizi che li mettevano in una luce falsa e ottenere così un regolare processo, non solo davanti all'autorità, ma anche davanti ali' opinione pubblica. Ed è proprio questo problema che dà luogo alla comparsa di un certo numero di opere che, a tutti gli effetti, segna un fatto nuovo nella storia del cristianesimo. Sono opere greche non più soltanto come linguag~ gio, ma come forma di pensiero e di espressione. E quanto al contenuto, esse sono ispirate dal desiderio di mostrare che il cristianesimo è conforme all'ideale dell'ellenismo, o meglio, ne è la vera realizzazione. Certune costituiscono degli atti ufficiali diretti a giustificare il "nome" di cristiano dalle accuse mossegli. Ma lo scopo principale e comune è quello di rendere manifesta davanti all'opinione pubblica la vera natura del cristianesimo, e questo non soltanto per rendergli rispetto, ma anche per attirargli adesioni» 1• Gli apologisti si prefissero diversi obiettivi. Anzitutto quello··. di confutare le calunnie correnti: i cristiani infatti erano accusati di unioni incestuose e di infanticidi rituali e, in particolare, di· costituire un pericolo per lo Stato: essi rinnegavano infatti il culto degli dèi, da sempre riconosciuto. Lo storico Tacito se ne renderà interprete, quàndo darà dei cristiani questa definizione: «Uomini aborriti per le loro infamie e convinti d'odio per il ge-2 nere umano» 2 • " A Nerone, autore della prima persecuzione databile dal 64 e:; famosa per il martirio dei santi Pietro e Paolo, venne attribuito il) cosiddetto lnstitutum neronianum, una serie di decreti che pone.-·': vano i cristiani fuori legge. Per oltre due secoli lo scatenarsi del~.ii: le persecuzioni farà ricorso a quell'ordinamento, pur rimanendo;) ancor oggi una certa quale incertezza, allorché si tratti di stabili- '.'. re quale sia stata la vera «base giuridica>> di quelle persecuzioni./; ,
, ~ ~;
1 J. DANIBLOU-H. MARRou, Nuova storia della chiesa, voi. I, Roma 1970, p. 133. . 2 T AC!TO, Annales, XV, 44.
44
l Padri apologisti
e{in che modo si debba giudicare «la forma di un processo>> ~O[ltro i membri delle comunità cristiane. La questione tuttavia ì!?ll si pone per le grandi persecuzioni dei secc. III e IV, con gli -iJriperatori Decio, Valeriano e Diocleziano: essi furono autori di ~~iJ:ti speciali contro i cristiani. , ; AJ.tra questione riguarda la distinzione che gli apologisti si ,PfOpòngono di sottolineare: la distinzione e il distacco che or~1 divide la chiesa dalle strutture e dalla mentalità giudaica. Il çrj:$tia,nesimo non si è- separato dal giudaismo nel primo mo~~p.tq e all'improvviso. Il cristianesimo predicato agli ebrei co:1):8~~ lUl.a certa difficoltà a non restare ebreo nell'osservanza e :J),~JJ.spirito, tanta era radicata la fede ebraica e tanto religioso ~ta)J.suo attaccamento alla Legge di Mosè: il più grande pericot9,i::.h~ .il Vangelo abbia corso è stato il rischio di finire riassorh.i(q.'dal giudaismo. Perfino il nome di «cristiani» non fu coniato .~ (çdeli stessi. Si tratta di un nome introdotto dai greci per in~ (ljbar{persone che, evidentemente, non: era più possibile quali~i;l~e come giudei, e così mettere in rilievo quello che, di questi :~():tl.:,giudei, era notorio: la particolarità della loro fede nel Cristo; una fede cioè che considerava Gesù come il Messia 3•
··::-··
./.:~:.-·::. ·.:,·_::'::·=
'P,~f {'.approfondimento
;~~iiibnt
-;\,,-Y~ù6; lC.Tu. Orro, Corpus apologetarum christianorum saeculi ~~F~/idi; 9 voll. (con testo greco e versione latina), Jena 1847~1872; ''Wie$baden 1969 (ristampa). ~iÌi;(
- --
-,-,.•.-;-•·.,·.
L(&,:)~(:.J~ùRINI, Gli apologeti greci, (introduzione, traduzione e note), ~~iA~J986 (con bibliografia); A CASAMASSA, Gli apologisti greci,
;}J9,i)lal944; l DANIÉLOu, Message évangélique et culture hellénistitfdi~;:q~1/e et Ille siècles, Tournai-Paris 1961; R. JoLY, Christianisme _.,~ti~/J.ilQsophie. Etudes sur Justin et les apologistes grecs du deuxième i{~j~i;-/e;:aruxellès 1973; M. PELLEGRINO, Gli apologeti greci del Il sei;' '" )l()ma 1947; IDEM, Studi sull'antica apologetica, Roma 1947; G. ,_ - ;,GUapologisti greci, in I Padri della chiesa, I, Roma 1984, pp.
27Qs;· ~'.·i':~~~/ ;: ·. e,__..,_, .. ·.
,:;-,;,.;. 3
Cc. A
BATiFFoL, La chiesa 71/JSCente e il cattolicismo, Firenze 1971, pp.
'.};tgPlL--
45
Capitolo 2
l. QuADRATO
È il primo degli apologisti cristiarii, da collocare nella prima metà del Il secolo. Probabilmente era originario dell'Asia Minore, da una delle regioni che aveva dato alla chiesa; tra i Padri apoStC>lici, Policarpo e Pàpia; e che avrebbero dato, tra gli apologisti, anche Apollinare di Gerapoli è 'Milziade. È autore di una Apologia, purtroppo andata perduta. Sul tempo di composizione di questo scritto c'ìnforma Eusebio di Cesarea: è lui a riferire che, in occasione della visita dell '-impè::; ratore Adriano (117---138) fu Oriente, Quadrato gli presentò la sua opera in difesa della religione cristiana. Ne risulta cosÌ" che il suo scritto è la più antica delle apologie in difesa dei cristiarit. È utile riportare il passo di Eusebio, perché in esso Quadrata parla espressamente di colOro che erano stati guariti o resuscita• ti da Cristo, come di persone ancora viventi ai tempi suoi 4 • Lettura
.·::~j
Difesa del cristianesimo
,,
Elid'.;_;,~
«Dopo naiano, che regnò per vent'anni interi meno sei mesi, Adriano ricevette la successione del governo. A lui Quadrato consegni') un discorso che gli aveva indirizzato: aveva composto questa 11Pologia.;. :_ in favore della nostra religione perché certi uomirii malvagi cercavano .. di provocare molestie ai nostri. Ancora oggi si trova questo libro in casa di molti nostri fratelli e anche in casa nostra. È pc>ssibilé vederci prove lampanti dell'intelligenza dell'autore e della sua retta apostolica fe_de. 1-