132 64 9MB
Italian Pages 240 [324] Year 2011
MASSIMO FERRARI ZUMBINI
NIETZSCHE: STORIA DI UN PROCESSO POLITICO DAL NAZISMO ALLA GLOBALIZZAZIONE
Rubbettino
Massimo Ferrari Zumbini è ordinario di Storia della cultura tedesca nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia. Ha insegnato a Milano e a Pisa. È autore di Le radici del male. L ’antisemi tismo in Germania da Bismarck a Hitler, il Mulino, Bologna 2002. Edizione tede sca: Die Wurzeln des Bösen, Kloster mann, Frankfurt 2003. Ha pubblicato saggi sui «Nietzsche-Stu dien» e il volume Untergänge und Mor genröten. Nietzsche-Spengler-Antisemitismus, Königshausen & Neumann, Würz burg 1999.
ISBN
€ 1 6 ,0 0
HH-I
Copertina di Ettore Festa, HaunagDesign.
Π caso sembrava chiuso, finalmente. Ormai era stato detto tutto su ambedue i fronti, «innocentisti» e «colpevolisti». Dal Nietz sche «filosofo del nazismo» si era passati al Nietzsche «filosofo della liberazione». Pubblicazioni recenti riaprono invece il «processo», con nuove accuse: Nietzsche antisemita e teorico dell’imperialismo globale. Da qui l’esigenza di una storia aggiorna ta del grande dibattito, assieme a nuove in terpretazioni: la vera storia dei testi falsi ficati, i retroscena dell’innesto di Nietzsche nel nazismo, la reazione dei nazisti avver sari di Nietzsche. Poi le polemiche del do poguerra, l’ostilità del marxismo e il recu pero, sino agli entusiasmi del postmoder nismo. Dopo oltre un secolo di polemiche e di ac cuse, è possibile leggere Nietzsche in modo storico e non ideologico? Non è la fine della storia di Nietzsche, al contrario. Ma forse è la fine del processo.
Massimo Ferrari Zumbini
Nietzsche: storia di un processo politico Dal nazismo alla globalizzazione
Rubbettino
© 2011 - Rubbettino Editore 88049 Soveria Mannelli Viale Rosario Rubbettino, 10 tei (0968) 6664201 www.rubbettino.it P ro getto G rafico : Ettore F esta, H a u n a g D e sig n
Indice
ì.
La revisione del «processo»
9
2. La quarta fase del «caso Nietzsche»
15
3. La revisione di Losurdo: Nietzsche e le «pagine nere deH’Occidente»
23
4. Il metodo: la teoria della recezione
33
5. La «desororizzazione» di Nietzsche: filologia e ideologia
39
6. La sorella e Hitler: i falsi veri e le deduzioni false
47
7. Il nuovo secolo: Kessler e la «terza Weimar»
67
8. La prima svolta: Sombart e la «nazionalizzazione di Nietzsche» nel 1914
75
9. Il dopoguerra: Spengler e la nuova destra
91
10. Il 1930 e la seconda svolta: Baeumler
113
11. Da Baeumler a Rosenberg: «l’innesto» di Nietzsche nel nazismo
135
6 12. Il regimo: da Rosenberg a Baeumler
151
13. Gli avversari: dai «nordici» ai wagneriani
165
14. Il nazismo anti-Nietzsche: Steding e il Reichsinstitut
185
15. La «desororizzazione» al contrario
203
16. Dai falsi alla storia: Ferraris e la «leggenda» di Elisabeth
215
17. Nietzsche antisemita?
223
18. Il «libro nero» di Losurdo: Nietzsche e «l’asse del male»
241
19. Radicalismo aristocratico e antisemitismo radicale
255
20. La condanna della «tradizione liberale» e l’apologetica della «rivoluzione»
273
21. «Olocausti coloniali»? Contro la globalizzazione di Nietzsche
289
Indice dei nomi
315
A Rita, dopo una vita. Nel ricordo di Sils-Maria 1975 e del primo saggio nei «Nietzsche-Studien» del 1976
1. La revisione del «processo»1
Il caso sembrava chiuso. Dopo la Seconda guerra mondiale cerano state lunghe indagini in diversi Paesi e le sentenze concordavano nell’indicare la colpevolezza dell’imputato. Dopo un ulteriore ventennio, le sentenze di primo grado erano state clamorosamente ribaltate. In appello c era stata infatti l’assoluzione e la sentenza sembrava definitiva. E in vece adesso, all’inizio del Ventunesimo secolo e cento anni dopo la morte dell’imputato, viene chiesta la revisione del processo. Fuor di metafora: nuove pubblicazioni uscite in questi anni riaprono una delle più note e accese controversie della storia della cultura tedesca del Ventesimo secolo: il «caso Nietzsche», ovvero il «dopo Nietzsche», cioè il problema del rapporto tra il regime nazista e il filosofo della «volontà di potenza». Il dibattito si è sempre svolto su due percorsi paralleli. Da un lato l’interpretazione del pensiero di Nietzsche, che appartiene completamente all’Ottocento: la vita di Nietzsche arriva sino al 1900, ma la sua avventura intellettuale si è con clusa a Torino nel gennaio 1889, con lo scoppio della follia. L’altro percorso riguarda la recezione ideologico-politica
1. Le traduzioni dei testi tedeschi e inglesi citati nelle note in edizione originale sono dell’autore. Se non altrimenti indicato, le traduzioni italiane delle opere di Nietzsche sono quelle utilizzate nelle edizioni italiane condotte sul “testo critico stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari” con indicazione dell’opera, capito lo e/o aforisma. Se non altrimenti indicato, le traduzioni delle lettere di Nietzsche non ancora apparse nell’edizione italiana dell'epistolario sono dell’autore.
io delle sue opere - «dopo Nietzsche», a p p u n to - e appartie ne al Novecento, con al centro il nesso co n l’ideologia del nazionalsocialismo. Le bibliografie comprendono migliaia di titoli in molte lingue e, dopo oltre sessantanni dalla fine del regime nazista e dopo aver approfondito tutti i possibili aspetti delle «origini culturali del Terzo Reich», sembrava si fosse raggiunto - per passare dalla metafora processuale alla più appropriata terminologia dottrinale - un consensus auctorum praticamente unanime. In estrema sintesi e quindi con inevitabili semplificazio ni, le fasi che avevano portato all’affermarsi del consenso si possono riassumere ricordando questi passaggi principali: a) il regime nazista ha riconosciuto a Nietzsche un posto d’onore nel pantheon dei suoi precursori e ispiratori; b) questa posizione del regime nazista è stata preparata e poi sostenuta da una lunga serie di interpretazioni incen trate sul tema del Nietzsche «eroico» e «germanico», del «superuomo» e della «bestia bionda», di cui il massimo rappresentante è stato il critico e filosofo nazista Alfred Baeumler; c) dopo il 1945, questa ampia e favorevole recezione da parte del regime nazista si è trasformata in elemento negativo, per cui le nuove interpretazioni hanno portato a «senten ze di condanna» e il giudice più noto e più severo è stato il critico e filosofo comunista György Lukäcs; d) a partire dagli anni Sessanta ci sono i primi segni di una rivalutazione, connessa a nuove correnti filosofiche e alla più ampia conoscenza dei testi di Nietzsche, visto ora come «critico del nazionalismo», «avversario dell’antisemitismo», «laceratore di maschere» e protagonista del «pensiero postmoderno»; e) oltre agli interpreti filosofici di diversi Paesi, un ruolo cen trale in questa nuova visione, che si diffonde e si afferma negli anni Settanta, viene riconosciuto al germanista e a lungo militante comunista italiano Mazzino Montinari, in quanto principale curatore della nuova edizione dei testi di Nietzsche, depurati dalle precedenti falsificazioni.
Λ HI V I S I O N I
I U I ■■ 1*111 H I s s o
ll
1.0 ra m ific a z io n i c· li* m o liv a /io n i sono siate ben più ampie, in campo filo so fic o e in c a m p o storico-politico. Ma per ora interessa tenere fermo il risultato: alla fine del Novecento, l’immagine nuova e di gran lunga prevalente di Nietzsche è positiva. Nietzsche è stato «staccato» dal nazismo, non è più un autore «pericoloso», «reazionario» o addirittura «proibi to», come è stato nei Paesi a regime comunista, a cominciare dalla Repubblica Democratica Tedesca, che è il caso più pa radossale: i testi di Nietzsche su cui lavora per anni Monti nari si trovano nel suo territorio (l’ex «Archivio Nietzsche» a Weimar, in Turingia), ma il regime vieta la pubblicazio ne di testi del filosofo della «borghesia capitalista, fascista e imperialista»2. Nelle intenzioni del regime che lo ha costru ito a partire dall’agosto 1961 (proprio agli inizi delle nuove ricerche sui testi di Nietzsche: Montinari arriva a Weimar nell’aprile 1961), il muro di Berlino - che è il perno centrale della famigerata «cortina di ferro» costruita dal blocco sovie tico - deve impedire non solo la fuga dei cittadini verso ovest, ma anche l’arrivo di testi «pericolosi» e anzi «sovversivi», che
2. N. kapferer , D as Feindbild in der marxistisch-leninistischen Philosophie in der D D R . 1945-1988, Darmstadt 1990, pp. 257 e ss. e h . drerup, «Kein Umgang mit Nietzsche». - Zur staatspädagogischen Auseinandersetzung mit einem ausgebürgerten Philosophen, in c. niemeyer et al. (a cura di), Nietzsche in der Pädagogik. Beiträge zur Rezeption und Interpretation, Weinheim 1998, pp. 195 e ss. L’unica eccezione è la singolare operazione politico-editoriale del 1985, quando il dibattito sulla nuova valutazione di Nietzsche si è ormai affermato nella Germania Federale e a livello internazionale. A quel punto, nella «Repubblica Democratica Tedesca» viene autorizzata una pubblicazione, che chiaramente non è destinata al pubblico potenziale dei lettori di Nietzsche, ma agli specialisti delle questioni filologiche sui testi postumi di Nietzsche (anche il prezzo, particolarmente alto, tende a escludere un pubblico più vasto). L’opera comprende infatti 37 fogli non rilegati con la riproduzione in facsimile del testo di Nietzsche, 180 pagine di trascrizione e 48 pagine di commento.Con ciò si ottiene anche di inserire nelle bibliografie internazionali almeno un’opera stampata non solo nella Germania Federale (Wiesbaden), ma anche nella Repubblica Democratica Tedesca (Lipsia). Cfr. f. Nietzsche , Ecce Homo. Faksimile der Handschrift aus den Beständen des Goethe- und Schiller-Archivs, Weimar. Herausgegeben von Karl-Heinz Hahn und Mazzino Montinari. Transkription von Anneliese Claus, Wiesbaden-Leipzig 1985.
2
in questo caso si basano proprio sui materiali, anche inediti, chiusi nell’archivio di Weimar. La nuova edizione curata da Giorgio Colli e Mazzino Montinari «esce» (in senso letterale) nella Germania Ovest a partire dall’autunno 1967, ma non può quindi «entrare» (ovvero «rientrare») nella Germania Est da cui proviene. La testimonianza più singolare sulla storia quarantennale di Nietzsche come autore proibito nella Repubblica Demo cratica Tedesca si trova in un saggio di Karl-Heinz Hahn, a lungo direttore del Goethe- und Schiller-Archiv, nel quale dopo la guerra era confluito il disciolto Nietzsche-Archiv. La testimonianza è singolare non solo perché l’autore era, per la carica ricoperta e per impegno personale, la «controparte» di Montinari a Weimar, ma anche perché appare con la data, fatidica, del 1989. Lo scritto è infatti pubblicato nell’annata 18 dei «Nietzsche-Studien», la più importante rivista inter nazionale del settore, che corrisponde all’anno 1989, ma che in realtà è già stampata nel 1988. La numerazione della rivista-annuario coincide quindi con la fine del regime che condanna Nietzsche in quanto «nemico di Stato» (Staatsfeind)3, ma al tempo della stesura del saggio il regime è ancora saldo. Da qui il tono tra rasse gnazione e tenue speranza in un incerto futuro, per il quale l’autore si augura che «nei Paesi socialisti» un giorno finisca l’anatema nei confronti di Nietzsche. In retrospettiva, Hahn riassume la situazione nella definizione della d d r come un Paese «nella cui vita intellettuale non c’è posto per Nietzsche e la sua opera». Per il futuro si augura che, prima o poi, la situazione possa cambiare, nei «Paesi socialisti» e «persino nella d d r » : E così prim a o poi ci saranno studi su Nietzsche anche nei paesi socia listi, persino nella d d r , anche se si può prevedere che qui - a differenza
3. Su Nietzsche come autore proibito nella «Repubblica Democratica Tedesca», v. M. Riedel , Nietzsche in Weimar. Ein deutsches Drama, Leipzig 1997, in partico lare il capitolo «Nietzsche als Staatsfeind», pp. 208 e ss.
Ι Α I I I ' V I S I O N I - ' I »Hl. « l ' U O t I S M » »
13
della ricezione di N ielzsilie oggi correlile, che troppo volentieri si richiama al Nietzsche europeo e amante della pace ed esclude osse quiosam ente tutti gli attacchi contro lo spirito, la cultura e la civiltà, le folli invocazioni della barbarie e della disum ana autoaffermazione - si discuteranno tutti gli aspetti di Nietzsche e si recupereranno gli aspetti critici, che nelle ricerche dell’ultimo mezzo secolo sono stati in gran parte dimenticati4.
I testi di Nietzsche ritrovano piena cittadinanza in tutta la Germania solo dopo la grande rivoluzione pacifica del 1989 con al centro la caduta del muro che divideva in senso lette rale le due Germanie. Quando nel 1990 scompare la Repub blica Democratica Tedesca, a Weimar sull’edificio restaurato ricompare il nome Nietzsche-Archiv, che nel 1999 diventa sede del Kolleg Friedrich Nietzsche come organo della più ampia istituzione che dal 2005 assume il nome di Klassik Stiftung Weimar e amministra musei, biblioteche e archivi della città così legata ai grandi nomi della cultura tedesca, da Wieland a Goethe e da Schiller a Nietzsche.
4.
K -H . H a h n ,
Das Nietzsche-Archiv, in «Nietzsche-Studien», η. ι8 , 1989, p. 19.
2.
La quarta fase ilei «caso Nietzsche»
Per l’epoca che va dal nazismo a oggi, nella storia del «caso Nietzsche» si possono individuare quattro fasi principali, in senso sia tipologico che cronologico. Qualche semplificazione è inevitabile, perché la corrispondenza tra tipologia e crono logia non può ovviamente essere totale. Ogni fase temporale è caratterizzata da un tipo specifico di interpretazioni, nel senso che quelle sono le interpretazioni prevalenti, ma non unanimi; l’unanimità si realizza soltanto nei regimi dittatoria li. L’anatema istituzionale e coercitivo nei confronti di Nietz sche c’era appunto nella «Repubblica Democratica Tedesca» e in tutti i Paesi dietro la «cortina di ferro». Altrove, ci sono sempre (e per fortuna) interpreti che vanno controcorrente, ma che riescono a diffondere le loro opere, anche se spesso con difficoltà. Senza trascurare questi limiti, possiamo però identificare, per il periodo che va dal 1933 a oggi, quattro fasi decisive nella recezione storico-politica di Nietzsche incen trata sul problema del rapporto tra le idee del filosofo e il regime nazista. a) La prima è rappresentata al massimo livello da Baeumler, che durante il regime assolve in campo filosofico-politico una funzione ancor più influente di quella che Cari Schmitt esercita in ambito politico-giuridico. Baeumler è il più im portante rappresentante della recezione nazista di Nietzsche, anche perché dal 1934 fa parte della struttura ministeriale (Amt Rosenberg) guidata da Alfred Rosenberg, il c.d. «ideo logo» del regime e autore del Mito del Ventesimo secolo (Der Mythus des 20. Jahrhunderts).
Ift
b) Nella seconda fase, che si afferma dopo il 1945, prevale la continuità, ma con segno invertito. Nietzsche continua cioè ad essere visto come il «precursore», ovvero il «massimo ispi ratore» del nazismo, ma quello che per Baeumler era un meri to, ora è, ovviamente, una «colpa». Al vertice di questa diffusa impostazione accusatoria c’è Lukàcs, che nel 1954 colloca la condanna di Nietzsche al centro del suo libro La distruzione della ragione. Questo testo ebbe ampia diffusione e un forte influsso anche in ambienti non marxisti, per cui da molti fu visto come la «sentenza definitiva» sul «caso Nietzsche». Nel corso dei decenni successivi, però, la situazione cam bia, soprattutto perché nuovi elementi probatori inducono a una prima revisione del processo. c) Per questo ci sembra opportuno indicare questa terza fase con il nome di Montinari, che svolge un ruolo centrale nel nuovo dibattito filologico e storico-politico su Nietzsche e sulla sua recezione. La svolta nell’interpretazione del pen siero di Nietzsche viene collegata, giustamente, a esponenti del pensiero filosofico contemporaneo, soprattutto francesi e italiani, da Deleuze a Vattimo. Ma è soprattutto Montinari che, sulla base della nuova edizione, porta a compimento il confronto diretto con ambedue le posizioni precedenti (Ba eumler e Lukàcs). L’edizione tedesca, cioè la Kritische Gesam tausgabe delle opere di Nietzsche inizia ad apparire nel 1967 e gli interventi principali di Montinari (che muore nel 1986) si collocano tra la metà degli anni Settanta e gli anni Ottanta. Per usare la nota terminologia di Nietzsche, si potrebbe quindi definire la situazione alla fine del Novecento come effetto di una vera e propria «trasvalutazione dei valori» nell’interpretazione filosofica di Nietzsche e nel giudizio storico-politico sulla sua recezione da parte del nazismo, ambedue sullo sfondo della nuova edizione critica curata da Colli e Montinari. d) Nuovi studi di recente pubblicazione inaugurano la quarta fase. Ora vengono messi in discussione quelli che sembrava-
I Λ QUAM I Λ IASI
DM
« I A M I N i l I / M I II "
17
no risultati acquisiti al ητηιίικ' tiri lungo viaggio nel «dopo Nietzsche». Le critiche riguardano l’ intero quadro del Niet zsche «illuminista» e nemico dell’antisemitismo, per cui si riapre il percorso che va da Nietzsche al nazismo. Ci sembra opportuno indicare questa fase con il nome di Domenico Lo surdo, autore di una interpretazione complessiva del pensiero di Nietzsche di ben 1.167 pagine uscita nel 2002, che critica in maniera esplicita l’immagine di Nietzsche tanto esaltata nella «terza fase»1. Ma va esaminata anche un’opera uscita in Germania nel 2006, anch’essa assai critica nei confronti della «terza fase». Ci riferiamo al libro di Thomas Mittmann12, che indica nel sottotitolo il tema centrale, cioè la recezione antisemita di Nietzsche sino alla fine del regime nazista. In tre blocchi, vengono esposte le posizioni degli antisemiti nelle tre epoche della storia in questione: il periodo imperiale (1871-1918), la Repubblica di Weimar (1918-1933) e il regime nazista3. Molte sono le voci di antisemiti favorevoli a Nietzsche, del resto
1. d. losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico. Biografia intellettuale e bilancio critico, Bollati Boringhieri, Torino 2002. L’edizione tedesca è apparsa ad Amburgo nel 2009, in due volumi: Nietzsche, der aristokratische Rebell: Intellektuelle Bio graphie und kritische Bilanz. Band 1. Die Kritik der Revolution von den jüdischen Propheten bis zum Sozialismus. Band 2. Nietzsche und die antidemokratische Reaktion: Politik und theoretischer Überschuss. Tra le tante opere di interpretazione politica di Nietzsche, v. p. Bergmann , Nietz sche «the Last Antipolitical German», Bloomington-Indianapolis 1987; b . detwiler , Nietzsche and the Politics o f Aristocratic Radicalism, Chicago-London 1990: u. Marti, «Dergrosse Pöbel- und Sklavenaufstand». Nietzsches Auseinandersetzung mit Revolution und Demokratie, Stuttgart-Weimar 1993; D.w. conway, Nietzsche and the Political, London-New York 1997; h . ottmann , Philosophie und Politik bei Nietzsche, Berlin-New York 1999 (prima edizione 1987) e i saggi raccolti in h .w. siemens e v. roodt (a cura di), Nietzsche, Power and Politics. Rethinking Nietzsche’s Legacy fo r Political Thought, Berlin-New York 2008, in particolare il contributo di τ. fossen , Nietzsches Aristocratism Revisited, pp. 299 e ss. 2. τ. mittmann , Vom «Günstling» zum «Urfeind» der Juden. Die antisemitische Nietzsche-Rezeption in Deutschland bis zum F.nde des Nationalsozialismus, Würz burg 2006. 3. Ivi, rispettivamente pp. 43 e ss., 92 e ss. e 160 e ss.
ιΗ
già note. Ma non poche sono le voci contrarie e per ili più di grande rilevanza, perché provengono da autori e movimenti che hanno svolto un ruolo importante nel movimento anti semita in genere e poi in particolare nel nazismo. Anche su questi esponenti vi sono studi complessivi recenti, da Wagner e i wagneriani a Dühring e Theodor Fritsch, il «grande vec chio» dell’antisemitismo, attivo sin dal 1881, lodato da Hitler e Himmler e che arriva a vedere l’avvento del nazismo4. Sulla valutazione di Mittmann di queste diverse forme di recezione antisemita di Nietzsche torneremo alla fine di questo saggio. Per ora, ci soffermiamo sui due capitoli che incorniciano l’esposizione storica di Mittmann, cioè il primo e l’ultimo. In questi capitoli, infatti, si passa dalla recezione dei testi di Nietzsche alla valutazione dei testi stessi. Qui non parlano più gli antisemiti, ma Mittmann stesso e direttamente nei confronti di Nietzsche. I giudizi sono radicalmente nega tivi e proprio per questo sono caratteristici di quella che ab biamo definito la quarta fase del «dopo Nietzsche». Secondo Mittmann, l’antisemitismo non è stato aggiunto dagli interpreti successivi, ma è elemento costitutivo del pensiero di Nietzsche: Anche se si escludono completamente le opere giovanili, rim ane il fatto che Nietzsche condivide idee e m odelli di pensiero dei discorsi antisemiti del suo tem po5.
Per Mittmann, quindi, Nietzsche condivide gran parte delle posizioni antisemite, dalla Nascita della tragedia sino agli ultimi scritti. Non ci si deve fare ingannare nemmeno dai giudizi positivi sugli ebrei che Nietzsche esprime nella sua fase «illuminista», dopo la rottura con Wagner e il distacco da
4. Per la bibliografia sull’argomento e per un esame più ampio del rapporto di questi autori con Nietzsche e in particolare della posizione di Fritsch, rinvio a m . F e r r a r i Z U M B I N I , Die Wurzeln des Bösen. Gründerjahre des Antisemitismus: von der Bismarckzeit zu Hitler, Frankfurt 2003, pp. 553 e ss., da cui Mittmann riprende gran parte del suo capitolo su Fritsch. 5. T. mittmann , Vom «Günstling» zum «Urfeind» der Juden, cit., p. 38.
I Λ Q U A ΙΠ Λ I ΛΜ
DII
"< A S O N i l I / ' , ( III
19
Bayreuth, la città dell'Alta I laiuonia clic è diventata il centro delle attività di Wagner e dal 1876 ospita le rappresentazio ni delle sue opere. L'atteggiamento favorevole di Nietzsche, così spesso citato dai suoi apologeti, è del tutto strumentale. Nietzsche si atteggia a nemico dell’antisemitismo, ma in realtà mira soltanto a irritare Wagner: I presunti commenti positivi sull’ebraismo immediatamente successivi al distacco da Bayreuth vanno assolutamente letti su questo sfondo. Molto di ciò che Nietzsche scrisse ed esternò in quest’epoca, va inter pretato come attacco contro Wagner, anche se spesso viene richiamato come difesa di principio dell’ebraismo contro l’antisem itism o6.
I «tanti commenti favorevoli» di Nietzsche sugli ebrei non si possono negare, ma è un atteggiamento apparente, per cui sono sbagliate le interpretazioni tipiche della terza fase del «caso Nietzsche», cioè quelle che vedono in Nietzsche un avversario dell’antisemitismo. In realtà, le posizioni di Nietzsche sono»quasi», ovvero «praticamente» (kaum), in distinguibili da quelle degli antisemiti: Quindi Nietzsche quasi (kaum ) non si differenziò dai protagonisti dell’antisemitism o, che dalle sue fosche prognosi poterono ricavare motivi per la loro attività7.
Sino alla fine della sua avventura intellettuale, è «praticamente» (kaum) impossibile identificare un cambiamento nei giudizi di Nietzsche sugli ebrei. Anzi, è vero il contrario: Sino alla fine della sua evoluzione letteraria è praticamente (kaum) im possibile individuare una svolta verso il riconoscim ento delle qualità positive dell’ebraismo. È proprio il contrario: i commenti antigiudaici
6. 7.
Ivi, p. 39. Ivi, p. 40.
20 più gravidi di conseguenze si trovano (...) proprio negli scritti della fase finale, come L’Anticristo8. Persino il lungo, aspro contrasto che oppone Nietzsche agli antisemiti non può valere come argomento a difesa. Le criti che di Nietzsche sono numerose e chiare, ma vanno interpre tate come il prodotto di antipatie personali e non come prova dell’avversione di Nietzsche nei confronti dell’antisemitismo9. C’è l’inversione totale rispetto alla visione che ha preval so nella terza fase. Su questo punto specifico, Montinari nel 1974 aveva citato proprio le critiche di Nietzsche e gli attacchi degli antisemiti contro Nietzsche (in particolare di Theodor Fritsch), per evidenziare «i rapporti reali, concreti, attestati da documenti, di Nietzsche, finché egli visse, con l’antisemitismo e con il germanesimo»10. Adesso le posizioni di Nietzsche vengono svalutate sino a ridurle al rango di irritazioni ad personam, sia pure ricor rendo, ancora una volta, al provvidenziale avverbio «kaum»: Eppure l’improvvisa avversione contro questo movimento non aveva praticamente (kaum) alcun nesso con un cambiamento nella perce zione dell’ebraismo, ma era il risultato di considerazioni personali e pragmatiche". Dopo tutte queste obiezioni e correzioni, la strada è libera per il giudizio finale. Le posizioni di Nietzsche favorevoli agli ebrei e contro gli antisemiti non hanno valore di prova, che invece va riconosciuto alle posizioni in cui critica gli ebrei e l’ebraismo. Di conseguenza, ritorna il Nietzsche antisemita, precursore del nazismo e dell’olocausto.
8. Ivi, p. 41. 9. Ivi, p. 42. 10. Interpretazioni naziste (1974), in M. montinari, S u Nietzsche, Editori Riuniti, Roma 1981, p. 75. n. T. mittmann , Vom «Günstling» zum «Urfeind» der Juden, cit., p. 180.
Ι Α Q U A H T A CANI! DUI. « C A S O N IK T /.N C II It»
21
Infatti nelle pagine finali del libro di Mittmann il quadro ò del tutto negativo. Il cosiddetto «anti-antisemitismo» di Nietzsche va sottoposto a revisione radicale, sottraendo così argomenti ai tanti interpreti che esprimono giudizi «troppo benevoli» nei confronti del filosofo. Tanto più che Nietzsche non si è limitato a condividere, passivamente, i temi antise miti. Ha fatto ben di più: ha svolto un ruolo attivo nella «radicalizzazione» dell’antisemitismo moderno, dal periodo im periale sino al nazismo. Perciò il capitolo finale di Mittmann è intitolato «Resümee - Friedrich Nietzsche als Radikalisierer des “modernen” Antisemitismus». Qui riappare, dopo decen ni, il collegamento tra Nietzsche e l’olocausto ( Völkermord): I,a ricerca ha dim ostrato che i richiam i positivi a Nietzsche portarono a una notevole radicalizzazione dei discorsi antisem iti dal periodo imperiale sino al crollo del nazionalsocialism o e anche della legitti mazione del genocidio degli ebrei europei. [...] Su questo sfondo il giudizio generoso, così diffuso, sull’atteggiamento di Nietzsche verso l’ebraismo e il ricorso al tanto invocato «anti-antisem itism o» del filo sofo appaiono meritare una profonda revisione1*.
È del tutto evidente e anzi, esplicitamente rivendicata dallo stesso autore, la contrapposizione con le interpretazioni che abbiamo definito della «terza fase». Allora, i termini più usati per interpretare il rapporto tra Nietzsche e l’antisemitismo (e più in generale tra Nietzsche e il nazismo) erano «appro priazione», «abuso», «strumentalizzazione», «falsificazione». Proprio in riferimento a queste posizioni, Mittmann afferma invece la necessità di una «revisione radicale» di questo «giu dizio benevolo, molto diffuso».
12. Ivi, p. 178.
3. La revisione di Losurdo: Nietzsche e le «pagine nere dell’Occidente»
Mittmann propone quindi la revisione dei giudizi su Niet zsche alla luce del rapporto tra Nietzsche e l’antisemitismo. Anche il libro di Losurdo afferma la necessità di una revi sione, ma attraverso un esame analitico dei vari aspetti del pensiero di Nietzsche. Non è facile orientarsi nelle 1.167 pagi ne dell’opera. L’esposizione alterna procedure diverse: inter pretazioni filosofiche e inquadramenti storici, analisi testuali e valutazioni ideologiche, che creano cerchi concentrici e «sentieri che si biforcano». Conviene quindi riassumere le tesi principali e i criteri essenziali che ispirano l’opera nel suo complesso: a) Nietzsche non è un pensatore «inattuale», come ha affer mato di essere; al contrario, è un autore totus politicus e pienamente consapevole del contesto politico, con il quale infatti interagisce in maniera continua e sistematica1; b) di conseguenza, l’analisi del suo pensiero deve compren dere questo aspetto politico-ideologico e anzi, deve attri buire a questo aspetto un ruolo centrale; c) questa analisi non può essere limitata alla Germania, ma deve essere comparativa in senso spaziale e temporale; de ve cioè fare riferimento continuo alla storia e al pensiero politico dell’Occidente e non solo nell’epoca di Nietzsche; occorre una «analisi comparata dei processi ideologici»12;
1. d. losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico. Biografia intellettuale e bilancio critico, Bollati Boringhieri, Torino 2002, pp. 897 e ss. 2. Ivi, p. 661.
ί.| d) sono quindi semplicistiche le analisi che collegano diret tamente il pensiero di Nietzsche all’ideologia nazista e che condividono il presupposto del « Sonderweg» tedesco, cioè la convinzione che il nazismo sia il punto d’arrivo di un percorso storico «anomalo», specifico della Germania3; e) questo percorso è invece patrimonio negativo comune di quei percorsi politici e ideologici del mondo occidentale che, dal pensiero reazionario a quello liberale, condivi dono le responsabilità di grandi colpe e di veri e propri crimini: sfruttamento delle classi subalterne e oppres sione all’interno, colonialismo, imperialismo e schiavitù all’esterno; f) i tanti capi d’imputazione presentati da Losurdo vanno ben al di là del nazismo e della Germania, ma riguardano l’intero Occidente ed è in questo contesto che va inserita l’analisi ideologica e politica di Nietzsche. È una visione di longue durée e di dimensione planetaria, che ha per oggetto «le pagine nere dell’Occidente»; g) con riferimento a Nietzsche, questa analisi nega le in terpretazioni di Nietzsche visto come punto di svolta nell’avvento della «postmodernità»: Nietzsche non è il grande teorico della liberazione, critico del potere e dis sacratore dei miti della storia, della ragione e del pro gresso, come presentatoci dai rappresentanti della «terza fase» e in particolare appunto dai filosofi teorizzatori della «postmodernità»4; h) al contrario, Nietzsche è proprio il rappresentante più alto (per livello e per radicalismo) della lotta contro i movi menti che mirano alla «liberazione», i protagonisti del «ciclo rivoluzionario»: il «filo conduttore» che percorre tutta l’opera di Nietzsche consiste nella «denuncia e critica della rivoluzione» e quindi questo deve anche essere il filo conduttore della interpretazione di Nietzsche5. 3. 4. 5.
Ivi, pp. 657 e ss. Ivi, pp. 1047 e ss. e 1068 e ss. Ivi, p. 897.
Λ ΚΙ V I S I O N I ' IM l O S l I K I M )
25
Inizia così l’analisi delle opere ili Nietzsche, che ogni volta ven gono ricondotte a questo «filo conduttore» e poi collegate agli altri autori che di volta in volta rappresentano il fronte anti rivoluzionario. Già nella Nascita della Tragedia la «denuncia del ciclo rivoluzionario» svolge un ruolo centrale e l’autore di riferimento è Burke6. Nella fase «illuministica», cioè a partire da Umano, troppo umano, Nietzsche rompe con il conserva torismo di Burke e si richiama a Voltaire. Ma anche questo richiamo alla filosofia dei lumi è «in funzione antirivoluzio naria». Nietzsche usa Voltaire per la critica al Cristianesimo, ma anche per contrastare Rousseau, l’autore caro ai giacobini e costante punto di riferimento dei movimenti rivoluzionari7. Dall’illuminismo antirivoluzionario si passa all’incontro con i grandi moralisti, ma anche la critica della coscienza morale «è chiamata a fronteggiare la tradizione giacobino-socialista»8. Qui le analogie portano a Taine e Burckhardt. Il cammino suc cessivo del filosofo «viandante» è però segnato da una nuova svolta e Nietzsche comprende che, per raggiungere lo scopo, bisogna andare oltre la genealogia della morale: La meta viene indicata nel superamento della visione morale del m on do, che tante arm i fornisce al m ovim ento rivoluzionario e socialista m a dalla quale risultano affetti anche i m oralisti precedentem ente chiamati a delegittimare, col loro esercizio del sospetto, la buona co scienza di quel m ovim ento9.
Si apre così la quarta e ultima fase del pensiero di Nietzsche, che sul piano filosofico afferma «l’innocenza del divenire» e sul piano politico rivendica il «radicalismo aristocratico». Come noto, fu il critico danese Georg Brandes a coniare il binomio «aristokratischer Radikalismus» per definire il pen siero di Nietzsche. 6. 7. 8. 9.
Ivi, pp. 79 e ss. Ivi, pp. 259 e ss. Ivi, p. 286. Ivi, p. 357.
16
Stimato in Germania e in Scandinavia, nella primavera del 1887 Brandes tiene a Copenhagen i primi corsi universitari sul «filosofo tedesco» Nietzsche, che fa ancora in tempo a vivere questi primi riconoscimenti internazionali e scambia con Brandes alcune delle sue ultime lettere e alcuni «biglietti della follia». Nell’aprile 1890 il saggio di Brandes intitolato appunto Aristokratischer Radikalismus appare nella rivista «Deutsche Rundschau» e fornisce un contributo importante per la diffusione e notorietà di Nietzsche, che nel frattempo è sprofondato nella follia e ha già vissuto l’esperienza dei ricoveri psichiatrici a Basilea e a Jena101. Il «ribelle aristocratico» di Losurdo rinvia ovviamente alla definizione di Brandes, ma l’attenzione si concentra ora sull’obiettivo di Nietzsche, cioè la creazione di una nuova élite, un nuovo «partito della vita»: Il nuovo «partito» che sorge sulle rovine di conservatorism o e libe ralism o e a partire dall’esperienza della loro inanità e consunzione, deve strappare al m ovim ento rivoluzionario, che intende contrastare e liquidare, la bandiera della libertà e spregiudicatezza di spirito11.
Da qui la modifica decisiva rispetto a Brandes, che porta all’immissione, nel progetto di Nietzsche, della «ribellione» contro Xvecchi valori e degli elementi «rivoluzionari» con siderati indispensabili per poter affrontare ad armi pari il «movimento rivoluzionario»: L’orientamento ideale del nuovo «partito» è orm ai chiaro. Siam o in presenza di un «radicalism o aristocratico» propugnato con toni ribelli e, talvolta, civettando con «l’anarchism o»12.
10. Una nuova edizione del saggio di Brandes è apparsa nel 2004, v. o. Bran des , Nietzsche. Eine Abhandlung über aristokratischen Radikalismus, a cura e con introduzione di K. Bohnen, Berlin 2004. 11. d. Losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 373. 12. Ivi, p.374.
r [
I λ κ ι v i s i o n i m I osimi i m
27
I )i fronte alla «nuova et Λguerriera», Nietzsche «intende essere l’ideologo» di un nuovo blocco sociale, un’aristocrazia guerriera che abbia il coraggio di proclamare apertamente la necessità di «una nuova schiavitù». Questi termini usati ila Nietzsche non vanno intesi in senso metaforico, ma anzi, collegati ai dibattiti sull’abolizione della schiavitù13. Qui il principale autore di riferimento è Schopenhauer, che però Nietzsche supera per radicalismo, tanto da poter essere col locato sullo stesso piano di Marx per chiarezza dell’analisi: Sì, con un’innegabile carica demistificatrice, anche Nietzsche individua negli operai di fabbrica gli schiavi moderni, m a per aggiungere subito dopo che questo meccanismo dev’essere custodito od oliato nell’interes se superiore della civiltà. Non meno forte che in Marx risulta l’impegno a lacerare il velo con cui l’ideologia dominante cerca di camuffare la realtà della schiavitù salariata; senonché, la distruzione dei fiori im m a ginari finisce in questo caso col giustificare e rinsaldare le catene non solo della schiavitù salariata, come in Schopenhauer, m a anche della schiavitù propriamente detta, che aveva continuato a sussistere nel Sud degli Stati Uniti sino alla fine della guerra di Secessione e che ancora sussisteva e anzi si sviluppava rigogliosamente in forme nuove in Africa e nel m ondo coloniale in genere14.
La capacità analitica di Nietzsche lo accomuna anche a En gels, con il quale condivide la visione della storia tedesca, ma giungendo sempre, ovviamente, a una perfetta inversione dei giudizi di valore. Ambedue individuano tre momenti essen ziali: Riforma protestante e connessa guerra dei contadini, sollevazioni popolari e guerre contro Napoleone, idealismo tedesco. Ma mentre per Engels questi passaggi scandiscono la tradizione rivoluzionaria tedesca, per Nietzsche costitui scono i tre stadi della «malattia democratica e sovversiva» che occorre combattere con tutti i mezzi15. 13. Ivi, pp. 406 e ss. 14. Ivi, p. 460. 15. Ivi, p. 560.
λΗ
Tra questi mezzi rientra a pieno titolo l’eugenetica e il linguaggio di tipo eugenetico usato da Nietzsche non può essere interpretato come metafora. Gli apologeti di Nietzsche usano tecniche di rimozione per giustificare le pagine sui «malati», sulla «eliminazione dei malriusciti» e sulla necessità di annientare «tutto quanto è degenerato e parassitario». Tutti questi temi sono, invece, elementi centrali e costitutivi della «grande politica», l’utopia di Nietzsche che in realtà è una distopia basata su «un programma eugenetico di radicalismo estremo»16. Anche sotto questo aspetto, quindi, Nietzsche si rivela tutt’altro che «inattuale». Il suo pensiero si muove in sinto nia con le nuove teorie eugenetiche e con tutta la «reazione aristocratica di fine Ottocento». In questo senso va compre so il vero significato delle sue critiche al Reich e al nuovo imperatore. Nell’autunno 1888, cioè negli ultimi mesi di vita cosciente di Nietzsche, che lo registra in diversi passi di Ecce Homo, Guglielmo 11 esprime posizioni che inducono Nietz sche a modificare il suo giudizio inizialmente favorevole. In politica interna si delinea il progetto di «monarchia sociale» con maggiore attenzione al mondo del lavoro, in politica in ternazionale l’imperatore appoggia la campagna lanciata dalla Chiesa cattolica affinché l’espansione delle potenze europee in Africa diventi uno strumento di liberazione degli schiavi neri. Secondo Losurdo, questi sono i veri motivi degli attac chi di Nietzsche contro Guglielmo 11 e la sua corte. Anche qui c’è continuità nel pensiero di Nietzsche. Agli inizi della sua avventura intellettuale aveva condannato la Comune di Parigi, alla fine della sua vita cosciente condanna il pericolo rappresentato da «una sciagurata corte cristiana, che innalza e agita la bandiera dell’emancipazione degli schiavi neri»17. Persino la concezione dell’eterno ritorno, che sembra la più astratta e la più isolata (e quindi davvero «inattuale»), ha una funzione eminentemente politica. Fa infatti parte della 16. Ivi, p. 648. 17. Ivi, p. 569.
I Λ Iti V I S I O N I
DI I O S I M I D O
2y
«cultura antirivoluzionaria» e persegue lo scopo di «rendere permanente e naturale la divisione del lavoro e l’articolazione in caste della società». Il pensiero supremo, l’antidoto dei «grandi spiriti» contro il nichilismo, è in realtà «la controven detta delle classi dominanti, che ora irridono alle speranze e alle illusioni delle classi subalterne»18. Al contrario che in Mittmann, nell’analisi di Losurdo le posizioni di Nietzsche nei confronti degli ebrei e dell’ebrai smo non occupano una posizione centrale, che è riservata alla lotta contro la rivoluzione. Ma al problema è comunque dedicato ampio spazio, poiché i nessi tra «questione rivo luzionaria» e «questione ebraica» sono per Nietzsche così stretti, da costituire due binari paralleli con scambi continui. Nietzsche non adotta una visione razziale su questo argo mento, per cui Losurdo lo esclude dall’antisemitismo19. Si deve quindi parlare non di «antisemitismo», ma di «furibon do antigiudaismo ovvero giudeofobia», riguardo al giovane Nietzsche e agli anni della Nascita della Tragedia, quando Nietzsche riprende da Wagner la «lotta contro l’ebraismo»20. Nonostante ciò, la lunga e complessa ricerca di Nietzsche per individuare, isolare e distruggere quel pericoloso agente patogeno che è il virus rivoluzionario, produce risultati molto utili per le teorie antisemite. In questo senso assume grande rilevanza il «contributo di Nietzsche alla teoria del complotto ebraico», che individua l’ebreo come «virus rivoluzionario». Per questo si deve riconoscere che il percorso di Nietzsche, proprio perché parte dalla denuncia del ciclo rivoluzionario che imperversa in Occidente e che minaccia la stessa civiltà, ha uno «sbocco antisemita»21. La genealogia della morale, il disvelamento della vera na tura della morale occidentale e infine l’individuazione della sovversione egalitaria che accomuna ebraismo, cristianesimo 18. 19. 20. 21.
Ivi, pp. 507 e 511. Ivi, pp. 189 e 521. Ivi, pp. 104 e ss. Ivi, pp. 852 e ss.
e socialismo, portano necessariamente a una visione cospi rativa della storia occidentale: D opo aver conseguito una decisiva vittoria prim a con l’infiltrazio ne e sopraffazione giudaiche del m ondo antico (con la rivoluzione ebraico-cristiana), poi con la Riform a e con la Rivoluzione francese, Giudea continua ad essere ispiratrice dello stesso movimento sociali sta. [... ] Prendendo le mosse dalla sovversione che infuria nel presente e procedendo a ritroso, è possibile ricostruire la vicenda di un unico gigantesco ciclo rivoluzionario che si sviluppa per oltre due millenni22.
Qui diventano assai stretti i punti di contatto con il nazional socialismo, che Losurdo analizza partendo da testi di Hitler e di Rosenberg. Certo, il lettore potrebbe far osservare che un abisso separa la Genealogia della morale dai Protocolli dei Savi di Sion, ma in base all’impostazione di Losurdo si dovrebbe replicare che è altrettanto difficile separare completamente la visione finale di Nietzsche del «complotto ebraico» dalla storia deH’antisemitismo. Nonostante tutto, infatti, alla fine la visione è proprio razziale: A questo punto l’intera storia dell’Occidente diviene un interminabile complotto così configurato: i bassifondi della società, i falliti della vita, i reietti, i malati privi e incapaci di volontà autonom a sono sapientemente manovrati da una razza che si considera eletta e che in virtù di questa elezione nutre una sconfinata volontà di dom inio alla quale è pronta a sacrificare l’esistenza stessa della società23.
Alla luce di queste interpretazioni, appare insostenibile la vi sione di Nietzsche che in questo saggio abbiamo definito della «terza fase», caratterizzata dalla valutazione positiva di Niet zsche, che Losurdo definisce «l’ermeneutica dell’innocenza». I contributi principali a questa visione, oggi dominante, sono venuti dal versante filosofico e da quello filologico. Da un lato, 22. Μ , p. 497. 23. Ivi, p. 872. Il corsivo è una mia aggiunta.
I Λ HI V I N I O N I
I » I OSUItlM»
$
Nietzsche è stato presentate» come il punto di svolta nell’av vento della «postmodernità filosòfica». Nietzsche diventa così il teorico dell’individuo liberato e si trasforma, surrettizia mente, da «filosofo del potere» in un «critico del potere» e della logica del dominio24. Dall’altro, c’è stata un’operazione sistematica di rimozione e di edulcorazione dei testi di Niet zsche, dai veri e propri «rovesciamenti di significato» sino ai «toni edificanti» presenti nei commenti all’edizione critica25. Piani diversi e autori diversi, da Foucault a Montinari pas sando per Vattimo, ma accomunati dallo stesso errore. Tutti questi «ermeneuti dell’innocenza» rimuovono i brani più inquietanti di Nietzsche, dalla legittimazione della schiavitù alla teorizzazione di «operazioni di annientamento su larga scala», ovvero li trasfigurano in pura metafora26. Si torna così al punto di partenza e il cerchio si chiude, (ìli esiti a cui conduce «l’ermeneutica dell’innocenza», cioè il frutto finale degli errori della «terza fase» del «dopo Niet zsche» sono il risultato, praticamente inevitabile, dell’errore primo: non avere individuato il «filo conduttore» della gran de avventura intellettuale di Nietzsche, cioè la lotta radicale contro il ciclo rivoluzionario che minaccia l’Occidente.
24. Ivi, pp. 1047 e 1069. 25. Su tutti questi aspetti, v. le pagine conclusive di Losurdo: “Come si costruisce l’innocenza di Nietzsche. Editori, traduttori e interpreti”, pp. 1077 e ss. 26. Ivi, p. 1094 e p. 763.
np
I
4. Il metodo: la teoria «.Iella recezione
I due libri che abbiamo indicato per caratterizzare la «quarta fase» del «caso Nietzsche» ovvero del «dopo Nietzsche», cioè Mittmann e Losurdo, pongono numerosi interrogativi. Da un lato rinviano infatti a tutte le fasi precedenti, da Baeumler a Lukàcs. Dall’altro ambedue le opere si contrappongono apertamente alla «terza fase» e condividono gran parte del la terminologia usata per criticare le posizioni favorevoli a Nietzsche. Le critiche sono ad ampio spettro: riguardano gli studi «troppo benevoli» che hanno rimosso l’antisemitismo di Nietzsche, i teorizzatori della «postmodernità» che trasfor mano il difensore della schiavitù in un teorico della libertà, i curatori della nuova edizione che non è affatto «critica», ma infestata da «rovesciamenti di significato» sul piano filologico e da «toni edificanti» nel commento ai testi. Va notato anche che il termine «rovesciamenti di significato» è molto, molto vicino a quello di «falsificazioni». Per valutare queste critiche è quindi necessario ripercor rere i nessi con tutte le fasi precedenti, partendo però dalle esplicite accuse rivolte alla «terza fase» e a tutta la «ermeneu tica dell’innocenza». L’obiettivo della ricerca non è, quindi, l’ennesima indagi ne sui «fraintendimenti» del pensiero di Nietzsche in ambito politico, con al centro il nazismo. L’obiettivo non è l’interpre tazione del pensiero di Nietzsche, ma la storia della sua rece zione politico-ideologica, cioè quello che abbiamo chiamato «il processo politico». Si tratta quindi di applicare all’aspetto più tragicamente controverso del «caso Nietzsche» i metodi della Rezeptionstheorie (teoria della recezione o ricezione), rappre-
Η
sentata, soprattutto negli anni Settanta del secolo scorso, dalla «Scuola di Costanza» guidata da Hans Robert Jauß e Wolfgang Iser1. Data anche la provenienza scientifica di questi autori (am bedue docenti a Costanza, ma Jauß francesista e Iser anglista), il campo di applicazione privilegiato della teoria della rece zione è stato quello letterario, come dimostra il ruolo centrale assegnato al lettore. A lui sono collegate le categorie essenziali della teoria: «l’orizzonte d’attesa» (Erwartungshorizont) e «il lettore implicito» (der implizite Leser). La teoria della recezione si interroga sul lettore virtuale, già « implicito» nell’opera, cioè quello al quale l’autore intendeva rivolgersi, ma si chiede anche quali attese e motivazioni ha il lettore reale quando si accosta all’opera, cioè prima di averla letta. Il lettore emerge infatti come terzo punto di riferimento che, accanto all’autore ed all’opera, forma quel circuito trian golare di comunicazione reciproca che sussiste non solo nella storia letteraria ma, anche se con caratteristiche diverse, in ogni storia del pensiero e delle idee. Anche in questa storia più generale, conoscere davvero un testo significa anche sa pere come è stato letto, da chi e perché. Per questi motivi il «fraintendimento» e le «strumenta lizzazioni», da parte del nazismo o di chiunque altro, non possono essere l’obiettivo finale dell’indagine. Al contrario: sono proprio il punto di partenza, perché con loro inizia ap pena il problema. Dall’alto della storia ideale di un pensiero, fraintendimenti e strumentalizzazioni sono il risultato finale di una ricostruzione interpretativa che termina il suo com pito con una sentenza di condanna, per negligenza grave o per dolo. Visto invece «dal basso», cioè esaminato alla luce della teoria della recezione, il fraintendimento sta all’inizio
ì. Per un inquadramento degli strumenti d’indagine indicati dalla «Scuola di Costanza» a partire dalla nota prolusione accademica di Jauß del 1967 e da quella del 1969 di Iser, v. h .r. jAuß, Literaturgeschichte als Provokation der Literaturwis senschaft, Frankfurt 1997 (1967); h.r . JAUß, Ästhetische Erfahrung und literarische Hermeneutik, Frankfurt 2007 (1982); w. iser , Der implizite Leser, Stuttgart 1994 (1972) e w. iser , Der Akt des Lesens, München 1994 (1976).
il mi mi K i : I Λ τ ι ο κ ι λ i mi ι a io < ι / i oni IX Ni l I / S I III'
45
Si profila quindi la conseguenza ultima degli interventi di Montinari: l'interpretazione lukacsiana di Nietzsche come inversione, come «rovesciamento» di quella di Baeumler. Il giudizio positivo di Baeumler è diventato negativo in Lukacs, ma sono le due versioni di uno stesso errore. Ambedue hanno usato - per riprendere proprio i termini usati da Montina ri - un metodo ideologico e non storico, attualizzante e non filologico. Il nome di Lukacs è la chiave per comprendere il riferi mento di Montinari a «gli studiosi» che guardano con sospet to la sua opera di ricostruzione filologica di Nietzsche, perché temono che attraverso la filologia Montinari giunga appunto a rendere «innocuo» il filosofo della Volontà di potenza. L'affer mazione di Cases del 1973 secondo cui «la desororizzazione» non può cambiare il giudizio negativo su Nietzsche, ha come premessa proprio la tradizione rappresentata al livello più alto da Lukacs. Ancora nel commento del 1990 che Cases premette al suo saggio del 1973, il germanista scomparso nel luglio 2005 ricordava: «prendevo per la prima volta sul serio Nietzsche, vietatomi da Lukacs»7.
7.
c. cases , Il boom di Roscellino, cit., p. 110.
6. La sorella e I lillcr: i falsi veri e le deduzioni false
Abbiamo detto che la sorella ha falsificato i testi, ma non per motivi politici e che il nazismo, a sua volta, non ha avuto bisogno dei falsi della sorella per appropriarsi di Nietzsche. Abbiamo anche introdotto l’argomento cronologico, rilevan do che il collegamento tra i falsi della sorella e il nazismo è una falsa deduzione ed è, comunque, un anacronismo. Per va lutare largomento della «desororizzazione», dobbiamo però rispondere alla domanda complessiva: che cosa ha falsificato la sorella, quando e perché? La teoria delle recezione ci indi ca appunto che, assieme alla cronologia, bisogna ricostruire le motivazioni della sorella. Questo secondo procedimento dimostra, a maggior ragione, che i falsi sono veri, ma le de duzioni sono false. Certo, non vi possono essere dubbi sui rapporti tra Hit ler e la sorella di Nietzsche, ovvero tra il regime nazista e l’archivio da lei fondato e diretto. La fotografia del 20 luglio 1934 che abbiamo ricordato in precedenza è la testimonianza pubblica, trasmessa ai giornali, di un incontro, particolar mente solenne, ma che non è l’unico segno dell’interesse del regime1. Gli incontri a Weimar cominciano già nel gennaio 1932 e proseguono negli anni. Nel novembre 1935 Hitler par tecipa poi anche alla cerimonia funebre per Elisabeth. Tra queste due date spicca anche un altro incontro, quello del 2 novembre 1933. Adesso Hitler è il Cancelliere del Reich e viene in visita ufficiale nel Nietzsche-Archiv. Elisabeth gli 1. Sugli incontri tra Elisabeth e Hitler, v. h . kirsten , « Weimar im Banne des Führers». Die Besuche Adolf Hitlers 1925-1940, Köln-Weimar 2001, pp. 131 e ss.
•|H
consegna una copia della «petizione antisemita» per la quale suo marito Bernhard aveva raccolto le firme nel 18802.1 rap porti con l’Archivio continuano anche dopo la scomparsa di Elisabeth e hanno anzi un versante molto concreto. L’Archivio ottiene direttamente da Hitler fondi per l’acquisto di autografi di Nietzsche e, soprattutto, per l’ampliamento dell’archivio con la costruzione di un grande edificio commemorativo (Nietzsche-Gedenkhalle)3. Il progetto viene avviato durante l’ultimo incontro con Elisabeth, al quale partecipa infatti Albert Speer, «l’architetto del Reich». Ma questa è la fine della storia. Per comprendere il perché dei falsi della sorella, bisogna ovviamente riferirsi alla situa zione di partenza e cominciare dall’inizio. L’inizio è la follia di Nietzsche. Nei primi giorni di gennaio del 1889 si svolge a Torino il dramma del crollo psichico di Nietzsche che, nato in Sassonia nel 1844, nel 1879 ha dovuto lasciare, per motivi di salute, la cattedra di filologia classica dell’Università di Basilea dove era stato chiamato come ordi nario nel 1869, cioè a 25 anni. In questo decennio 1878-1888 è concentrata quindi tutta l’avventura intellettuale di Nietzsche successiva alle Considerazioni inattuali, pubblicate tra il 1873 e il 1876. Molti sono i testi pubblicati, ma molti anche i testi rimasti inediti per lo scoppio della follia. Sono pubblicati da Nietzsche stesso Umano, troppo umano, Aurora, la Gaia scienza, Così parlò Zarathustra (ma l’ultima parte in sole 40 copie, non destinate al pubblico), Al di là del bene e del male, Per la genealogia della morale, Il caso Wagner e il Crepuscolo degli idoli. Nietzsche non riesce invece a seguire più la pubblica zione di LAnticristo, Ecce Homo, Nietzsche contra Wagner, I ditirambi di Dioniso e rimangono molti manoscritti sparsi
2.
Su questa petizione e sulle attività antisemite di Bernhard Förster, rinvio a m .
Ferrari ZUMBINI, Le radici del male. L’antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, il Mulino, Bologna 2002 (2001), pp. 247 e ss. 3. j. krause , «M ärtyrer» und «Prophet». Studien zum Nietzsche-Kult in der bildenden Kunst der Jahrhundertwende, Berlin-New York 1984, pp. 22t e ss.
I Λ S O N I I I Λ I IM I I I K
i
I I A l M V I HI I I I
n i P M / I U N I I A l SI
.|9
lidio città in cui Niol/.scho lui vissuto da «viandante» e da sofferente in cerca del clima favorevole: Genova, Nizza, SilsMaria (in Svizzera, nell’Alta Engadina) e, alla fine, Torino. In soccorso di Nietzsche arriva l’8 gennaio 1889 a Torino Franz Overbeck, il professore di teologia collega dell’Università di Ikisilea e l’amico più fedele, che è stato allarmato dai «biglietti ilei la follia» spediti da Nietzsche nei giorni precedenti, firmati «Dioniso» e «il Crocefisso». La sorella compare sulla scena molto dopo. Infatti dal marzo 1886 vive in Paraguay, dove ha seguito il marito Bern hard, noto agitatore antisemita e wagneriano4. Deluso dal fallimento del primo movimento antisemita organizzato in Germania di cui egli è stato protagonista a partire dalla «pe tizione antisemita» del 1880, ha abbandonato la Germania per fondare la colonia «Nueva Germania» su un terreno di 16.000 ettari vicino ad Asuncion5. Elisabeth torna in Germania nel dicembre 1890, ma non per il fratello. Resta in Germania sino al giugno 1892, ma deve occuparsi di altro: l’impresa coloniale è fallita, il marito si è suicidato nel giugno 1889 e lei deve fare fronte ai debiti lasciati dal marito e alle accuse di malversazione dei coloni tedeschi che si ritengono ingannati. Il ritorno definitivo dal Paraguay è del settembre 1893. Qual è la situazione di Nietzsche e dei suoi scritti e come interviene la sorella? Dopo gli agitati ricoveri psichiatrici a Basilea e a Jena, Nietzsche è stato interdetto e vive a Naumburg, nella casa della madre alla quale è stato affidato dal tribunale. La tragedia ha anche un aspetto paradossale, perché Niet zsche sprofonda lentamente in uno stato vegetativo proprio mentre i suoi scritti diventano famosi, anche al di fuori della Germania. Il disappunto per la mancata recezione delle sue opere percorre tutto l’epistolario di Nietzsche, che pubblica 4.
h .f. peters , La sorella di Zarathustra. Biografia di Elisabeth Förster-Nietzsche, Colportage, Firenze 1977 (edizione originale inglese 1977), pp. 135 e ss. 5. o. kraus, Bernhard Förster und seine Siedlung Nueva Germania in Paraguay, in «Jahrbuch für Antisemitismusforschung», n. 17, 2008, pp. 171 e ss.
v>
quasi sempre a proprie spese. Ancora nel novembre i888, cioè negli ultimi giorni della vita cosciente di Nietzsche, il quadro che risulta dai conti degli editori è desolante. Al di là del bene e del male e Per la genealogia della morale, stampati ambedue in 600 copie, hanno venduto circa 100 copie per uno, lo Zarathustra poco di più, dopo essere stato accolto da due sole recensioni6. Nel 1893, invece, il nome di Nietzsche è diventato famoso e le sue opere si vendono bene. La vedova senza mezzi dell’antisemita fallito e suicida, intravede la pos sibilità di iniziare una nuova vita come sorella. L’obiettivo è attraente dal punto di vista economico e dal punto di vista del prestigio, ma il percorso non si presenta facile. Tra l’altro, Eli sabeth in realtà non conosce la vita di Nietzsche degli ultimi anni: si sono visti l’ultima volta il 15 ottobre 1885, in occasione dell’unico incontro di Nietzsche con il cognato Bernhard Förster, che sta preparando il trasferimento in Paraguay. Per prima cosa, bisogna ottenere il controllo, giuridico e materiale, dei testi di Nietzsche. Per quelli pubblicati ce l’ostacolo degli editori, per i manoscritti la situazione è ca otica. La scrittura di Nietzsche, miope con 14 diottrie e che spesso segna gli appunti mentre cammina, è di difficile decifrazione e quella dell’ultimo periodo, per altro così prolifico, è quasi illegibile. E comunque, non è facile entrare in possesso di tutto il materiale: a Genova si scopre una cassa intera di manoscritti ancora nel 1894, a Sils-Maria il gestore della pen sione dove alloggiava Nietzsche continua a lungo a regalare fogli manoscritti ai suoi ospiti come souvenir. Elisabeth riesce gradualmente a controllare la situazio ne. Nel febbraio 1894 fonda l’Archivio Nietzsche nella casa di Naumburg, dove il fratello trascorre giornate sempre uguali, chiuso in una stanza e in se stesso, senza più alcun barlume di lucidità mentale. Qui la sorella raccoglie tutti i manoscritti 6.
r . f. krummel (unter Mitwirkung von e .s . krummel ), Nietzsche und der deutsche Geist. Band I: Ausbreitung und Wirkung des Nietzscheschen Werkes im deutschen Sprachraum bis zum Todesjahr. Ein Schrifttumsverzeichnis der Jahre 1867-1900, Berlin-New York 1998, pp. 107 e 162.
Λ .Sditi I I Λ I l i m I IC I I ΛΙ Μ \ I III I II HI Iltl/IDNI I AIM
SI
ili cui riesce a entrare in possesso, sia facendosi consegnare le lettere dai destinatari, sia comprando lettere e altri manoscritti con i proventi versati dall’editore con il quale ha rinegoziato il contratto. Arrivano anche i primi mecenati, che tra l’altro le consentono di trasferire l’Archivio in una sede ben più pre stigiosa. Nell’agosto del 1896 l’Archivio è a Weimar, la città di ( ìoethe e di Schiller. Nel luglio 1897 Elisabeth si insedia a «Villa Silberblick», che da allora è la sede dell’Archivio. Qui viene trasportato di notte Nietzsche, che muore nell’agosto del 1900. Appena rientrata definitivamente in Germania, Elisabeth impone le sue decisioni su tutte le scelte editoriali riguardanti gli scritti del fratello. Certo, non possiede le competenze ne cessarie dal punto di vista filosofico e filologico, ma riesce a coinvolgere le persone più utili allo scopo e anche personalità di prestigio. In tempi diversi e spesso alternandosi dopo litigi e dimissioni, collaborano comunque con Elisabeth professori universitari, «liberi pensatori» come Rudolf Steiner, il fonda tore dell’antroposofia dal quale Elisabeth si fa impartire lezio ni private e soprattutto Heinrich Köselitz, il fedele e paziente discepolo-assistente di Nietzsche che è indispensabile per decifrare gli ultimi manoscritti7. Il primo obiettivo è quello di pubblicare Vopera omnia ( Gesamtausgabe) di Nietzsche. L’obiettivo non è solo di Elisabeth, tanto che la pubblicazione della prima «Gesamtausgabe» (tra virgolette perché la defi nizione non corrisponde alla realtà) inizia già nel 1893, cioè prima del suo ritorno. Elisabeth blocca e fa mandare al ma cero questa edizione arrivata a cinque volumi. Tra il 1895 e il 1897 esce la seconda «Gesamtausgabe», che si ferma a dodici volumi. Dal 1899 al 1913 appare la terza «Gesamtausgabe» in diciannove volumi, che, sebbene incompleta, per circa mezzo secolo rimane l’edizione di riferimento8.
7.
Su Köselitz, più noto con lo pseudonimo di Peter Gast, v. la biografia di f.r .
love , Nietzsches Saint Peter. Genesis anti Cultivation of an Illusion, Berlin-New
York 1981.
8.
d.m . Hoffmann , Zur Geschichte des Nietzsche-Archivs. Elisabeth FörsterNietzsche, Fritz Koegel, Rudolf Steiner, Gustav Naumann, Josef Hofmiller Chronik,
51
Per FJisabcth è altrettanto importante diffondere la sua ricostruzione della vita di Nietzsche, per cui già nel 1895 ini zia a pubblicare la «grande biografia» che conclude nel 1904, per un totale di oltre 1.600 pagine9. Ma l’edizione più diffu sa è la «piccola biografia» che esce poco prima della guerra mondiale, tra il 1912 e il 191410. Con la grande mobilitazione della guerra, Nietzsche entra definitivamente nel pantheon nazionale tedesco e diventa «il filosofo in trincea»11. Anche qui bisogna distinguere: il testo più diffuso non è la Volontà di potenza, ma Così parlò Zarathustra. Nell’estate del 1886 Nietzsche aveva appreso che l’editore voleva sbarazzarsi di quest’opera che non si vendeva. Nell’agosto del 1914, nel clima eroico dei volontari che vanno al fronte credendo di tornare a casa vittoriosi «a Natale», l’edizione «bellica» (Kriegsausgabe) con 11.000 copie a basso prezzo dello Zarathustra è esaurita in sei settimane e nei cinque anni successivi risultano vendute 165.000 copie12. In tutto questo, come opera e cosa vuole raggiungere Eli sabeth? Ci sono diversi obiettivi, che però riguardano non questioni politiche, ma tre aspetti principali, tutti legati a polemiche dell’epoca, che cioè accompagnano il diffondersi della fama di Nietzsche tra fine Ottocento e inizio Novecento: a) la biografia di Nietzsche; b) la pubblicazione delle sue opere; c) la loro valutazione dal punto di vista teoretico e morale. Ai Iati positivi della notorietà finalmente raggiunta da Nietz sche si accompagnano, per Elisabeth, anche degli aspetti ne gativi. Una sorta di «danni collaterali» che rischiano di oscuStudien und Dokumente, Berlin-New York 1991, pp. 11 e ss. 9. e . forster -nietzsche , D as Leben Friedrich Nietzsches, Leipzig, voi. 11895, voi. 11/11897, voi. 11/2 1904. 10. e . forster -nietzsche , D er junge Nietzsche, Leipzig 1912 e Der einsame Nietzsche, Leipzig 1914. 11. s .e . aschheim , The Nietzsche Legacy in Germany 1890-1990, Berkeley-Los Angeles 1992, pp. 128 e ss. 12. d.m . Hoffmann , Zur Geschichte des Nietzsche-Archivs, cit., p. 88.
I Λ s o m
I I Λ I III I I I K : I I Λ I Μ V I IO I I I
HI H U 7 I O N I I Λ I Si i
S .1
I arc l’immagine di N icl/sJic, s o n grave danno per la sorella. Nietzsche è un autore «scandaloso», è in effetti «dinamite», per usare il termine accolto con entusiasmo da Nietzsche. Nelle opere pubblicate e in quelle da pubblicare, Nietzsche sfida la religione, la morale, le istituzioni, le convenzioni sociali. Già i titoli sono volutamente scandalosi e in tutte le opere ci sono frasi e definizioni che si prestano a una recezione «ad effetto» ma provocano anche reazioni violente, dalla «morte di Dio» alle invettive contro il Reich e l’imperatore Guglielmo n, che potrebbero essere perseguite penalmente. Nel 1878 ci sono pastori protestanti che chiedono il sequestro delle sue opere, mentre sacerdoti e teologi cattolici sottolineano nel 1895 il ca rattere «satanico» della sua filosofia13. Grande attenzione attira ovviamente anche il destino di Nietzsche, cioè la follia, che è ormai di pubblico dominio e si dimostra irreversibile. Come indicato in precedenza, solo con raffermarsi della interpretazione di Heidegger, che colloca Nietzsche in un contesto rigorosamente filosofico, il tema della follia si stacca definitivamente dal pensiero di Nietzsche per tornare nel suo ambito naturale, cioè nella biografia di Nietzsche. Nel periodo che precede la Prima guerra mondia le, il tema della follia è invece al centro di accuse e polemiche che svolgono un ruolo importante nella valutazione del pen siero di Nietzsche. Che origini ha la follia, da quando oscura il pensiero di Nietzsche? Riguarda solo gli ultimi messaggi, i «biglietti della follia», oppure ci sono opere già segnate dalla follia, ad esempio l'Ecce Homo, l’autobiografia con capitoli intitolati «Perché sono così saggio» e «Perché sono un de stino»? Il dubbio può essere poi esteso all’indietro sino a comprendere tutta l’opera di Nietzsche, soprattutto da parte dei critici religiosi, che vedono nella follia la nemesi di chi, oltretutto figlio di pastore, ha sfidato la religione cristiana nei modi più violenti.
13. p. Köster , Der verbotene Philosoph. Studien zu den Anfängen der katholischen Nietzsche-Rezeption in Deutschland (1890-1918), Berlin-New York 1998, pp. 44 e
SS.
SI
Nell’epoca dei sistemi filosofici e sullo simulo della grande tradizione tedesca, si aggiunge un altro argomento di dubbio e di sospetto. Anche lo stile di Nietzsche, cioè, appare non all’altezza e gli aforismi sono ritenuti incompatibili con un vero «sistema filosofico» (e qui vale di nuovo l’osservazione sul ruolo decisivo di Heidegger nel chiudere definitivamente queste polemiche). Su questo versante si addensano ombre su Nietzsche in quanto «vero filosofo», con il pericolo di usare contro Nietzsche la definizione da lui stesso usata: «Solo folle, solo poeta» (Nur Narr, nur Dichter). Anche quando è ormai diffusa l’ammirazione per lo stilista autore di libri importanti, circola la visione, ritenuta riduttiva, dell’autore «frammenta rio», aforistico secondo la tradizione francese, incapace di un pensiero sistematico che possa collocarsi accanto ai grandi del momento o addirittura a Kant e a Hegel. Infine c’è un argomento delicato che riguarda specificamente Elisabeth. Nel corso degli anni vi sono stati molti con trasti tra Nietzsche e la sorella, che hanno riguardato aspetti diversi, dal rapporto di Nietzsche con Lou Andreas-Salomé sino alla esplicita antipatia di Nietzsche nei confronti del marito di Elisabeth, che impersona le tendenze più avver sate da Nietzsche: nazionalismo, religiosità, wagnerismo e antisemitismo. Questi sono i problemi che preoccupano Elisabeth e in questa logica si muovono le sue iniziative. Solo in relazione a questa situazione diventano comprensibili le finalità dei suoi interventi, che sono di tre tipi: manipolazione, falsificazione e distruzione di testi di Nietzsche. Cominciamo dalla pubblicazione delle opere. Certo, in primo piano c’è l’ovvia esigenza di raccogliere tutti gli scrit ti. Ma, alla luce di quanto detto in precedenza, possiamo identificare altre due finalità specifiche. Da un lato si vuole corrispondere alla richiesta del pubblico: per Nietzsche si è finalmente aperto un «mercato» che vale la pena di sfrutta re, anche in senso propriamente economico, da parte della sorella e degli editori. Dall’altro c’è la volontà di presenta re Nietzsche come filosofo «vero», cioè conforme ai canoni
Λ s o l d II Λ I III I I MI I I Λ I M \ I It I I II I »I I »U/.K )NI ΙΑ I SI
55
si. ioni if ici dominami nella (ìcrmania dell’epoca. Ma lbbietlivo di raggiungere un’edizione completa si dimostra essere più difficile di quanto Elisabeth possa immaginare. Da qui nascono le diverse Gesamtausgaben che abbiamo ricordato, dietro alle quali c e ogni volta il cambio dei curatori, che escono di scena sconfitti dalle difficoltà filologico-editoriali o da contrasti con Elisabeth. I due aspetti sono quindi del lutto disomogenei e anzi, tendono ad annullarsi a vicenda: la fretta di pubblicare si scontra con le difficoltà dell’impresa. D’altra parte, bisogna pur riconoscere che le difficoltà erano reali. Le ultime fasi della produzione di Nietzsche sono un «fortissimo» che è anche un «prestissimo»: nelle ultime settimane si accavallano le stesure, le correzioni e le bozze di stampa di Nietzsche contra Wagner, di Ecce Homo e delì’Anticristo. In questo finale drammatico e così produttivo, di mas sima concentrazione ma anche di massima tensione della fase euforico-maniacale, Nietzsche pubblica con ritmo incalzante opere nuove e ristampe con nuove prefazioni, attingendo dagli stessi appunti e spostando blocchi di testo da un’opera all’altra, producendo quindi «testi incrociati» e aforismi che riemergono14.1 progetti si accavallano e poi vengono ritirati, con disposizioni contradditorie per gli editori, i manoscritti sono incompleti, gli appunti distribuiti su quaderni ma an che su fogli singoli (quindi con il problema di ricostruire la «sequenza»), spesso di difficile datazione e sempre di ardua decifrazione. Un elenco incompleto comprende 25 manoscrit ti pronti per la stampa, 64 quaderni di appunti, 45 taccuini, 18 cartelle di fogli sciolti, oltre a 1.500 lettere. Particolarmente difficile quindi, è l’edizione della Volontà di potenza, che è considerato il massimo esempio di mani polazione dei testi e ha rappresentato per tanti decenni il crocevia delle polemiche sui problemi testuali nelle edizioni delle opere di Nietzsche. Al centro delle contrapposte inter14. Sulle fasi convulse dell’ultimo periodo, v. il capitolo «The Final Works» in w.h . schaberg , The Nietzsche Canon. Λ Publication History and Bibliography, Chicago-London 1995, pp. 155 e ss.
prelazioni c’è un interrogativo decisivo die riguarda le inten zioni di Nietzsche: intendeva portare a termine il progetto di pubblicare un’opera intitolata La volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori, oppure alla fine aveva identificato il solo Anticristo come tutta la «trasvalutazione di tutti i valori»? Nietzsche ha lasciato indicazioni contraddittorie ed è pra ticamente impossibile orientarsi con certezza nel labirinto della follia. Più volte Nietzsche ha annunciato la Volontà di potenza: negli appunti, nelle lettere e anche pubblicamente, cioè in opere già uscite. Il primo annuncio si trova in un fram mento dell’estate 1885, poi appare nella quarta di copertina di Al di là del bene e del male del luglio 1886 e nel testo della Genealogia della morale (novembre 1887). L’ultima indicazio ne è il famoso progetto del 26 agosto 1888, con la divisione in quattro libri di tre capitoli ciascuno. Eppure, l’opera conside rata dallo stesso Nietzsche come il suo opus magnum non ce. Secondo la sorella e l’Archivio, l’opera «non si trova» perché è rimasta incompleta, ovvero perché è andata perduta. Secondo Montinari e molti altri, l’opera non c’è perché Nietzsche ha rinunciato al progetto. Come vedremo meglio più avanti, Ferraris ha definito questa posizione come «il teorema della sparizione» della Volontà di potenza15. In effetti, nella «terza fase» che indichiamo appunto con il nome di Montinari, è diventata communis opinio la convin zione della identità tra Anticristo e tutta la «trasvalutazione di tutti i valori». Uso il termine communis opinio per indicare che la novità consiste non solo nell’ampiezza dell’indagine filologica di Montinari, ma anche nella diffusione presso il pubblico più ampio di questa visione: oltre l'Anticristo non c’è un’altra opera «finale», ma solo frammenti per un progetto abbandonato che non è possibile (ovvero: che non ha senso) tentare di riportare in vita, per cui la c.d. Volontà di potenza in realtà non esiste come opera, ma è una compilazione di 15. M. ferraris , Storia della Volontà di potenza , in f. Nietzsche , La Volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori, cit., p. 593.
I Λ solili I Λ I
I I Al Μ
I I ηι η ιιζιο Ν ί
ι λ ι .s i -
57
1.067 frammenti e aforismi, assemblati in modo arbitrario e luorviantc dall’Archivio nel i9o6,ft. I ra gli specialisti, invece, questa ricostruzione era già emersa. Risale addirittura al 1907, come Montinari ha sem pre ricordato. In quell’anno appare un breve scritto di Ernst I lornefter, che ha rotto i rapporti con Elisabeth dopo avere lavorato nell’Archivio collaborando alle edizioni dei testi di Nietzsche. Qui è già enunciata, in tutta chiarezza, la tesi della inesistenza di un’opera corrispondente alla Volontà di potenza e della sua «metamorfosi» come Anticristo1617. Elisabeth, assistita da Peter Gast e facendo riferimento al progetto di Nietzsche del 17 marzo 1887, ha invece pub blicato una raccolta di aforismi usando proprio il titolo La volontà di potenza (Der Wille zur Macht), dapprima nel 1901 con 483 aforismi (ovvero pseudoaforismi) e poi appunto nel 1906 con 1.067 aforismi. Quest’ultima diventa l’edizione «canonica» e più famosa, anche grazie ad alcuni aforismi che sono effettivamente tra i più suggestivi di Nietzsche e collocati in posizioni strategiche, cioè all’inizio e alla fine. All’inizio c’è la promessa di raccontare la «storia dei pros simi due secoli»: Ciò che racconto è la storia dei prossim i due secoli. Io descrivo ciò che viene, ciò che non può più venire in altro m odo: l’avvento del nichilismo. Q uesta storia può essere narrata già ora: perché qui è all’opera la stessa necessità. Un tale avvenire parla già per cento segni, questo destino si annuncia ovunque: già tutte le orecchie sono tese per questa m usica dell’avvenire. Tutta la nostra cultura europea si muove già da gran tem po con un tormento e una tensione che cresce di decennio in decennio, come se tendesse a una catastrofe: inquieta,
16. Su questo «assemblaggio», v. m. montinari, Nietzsches Nachlaß von 1885 bis 1888 oder Textkritik und Wille zur Macht (1976), ora in m . montinari, Nietzsche lesen, Berlin-New York 1982, pp. 92 e ss. 17. E. horneffer , Nietzsches letztes Schaffen. Eine kritische Studie, Jena 1907. Cfr. in particolare pp. 17 e ss. e 27 e ss.
violenta, impetuosa: come una corrente che vuole giungere alla fine, che non riflette più, che ha paura di riflettere'8.
È un aforisma che per generazioni di lettori ha rappresen tato l’ingresso nel labirinto di Nietzsche costruito attorno ai «criptogrammi del pensiero circolare», per riprendere la definizione di Heftrich. L’ultimo aforisma, il 1067, è molto più lungo, ma bastano poche righe per ricordare il fascino della Volontà di potenza come «opera vera» (nel senso di wirklich) dal punto di vista della storia della recezione di Nietzsche, che cioè ha prodotto una recezione, una Wirkungsgeschichte che non può essere annullata dalla filologia: E sapete voi cosa è per me «il m ondo»? Devo m ostrarvelo nel m io specchio? [...] Per questo m ondo volete un nom e? Una soluzione per tutti i suoi enigmi? E una luce anche per voi, i più nascosti, i più forti, i più impavidi, o uom ini della mezzanotte? Questo m ondo è la volontà di potenza - e nient’altro! E anche voi siete questa volontà di potenza - e nient’altro1819!.
Tutto questo non viene fatto per motivi politici, nemmeno in senso lato. Gli interventi guidati da Elisabeth sono segna ti dall’esigenza della sistematicità. Si vuole dimostrare che in Nietzsche c’è un «sistema» filosofico strutturato su uno «Hauptwerk», un’opera teoretica conclusiva che compren de questo sistema, con al centro il principio della volontà di potenza. Da qui nascono le scelte editoriali dell’Archi vio a favore dell’accorpamento tematico dei testi e contro la pubblicazione in ordine cronologico, difficile da ricostruire e che, comunque, «avrebbe prodotto il caos». L’espressione più corrispondente alle posizioni dell’Archivio sarebbe, anzi: «avrebbe ri-prodotto il caos». La ricerca delYopus magnum 18. f. nietzsche , La Volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori. Frammenti postumi ordinati da Peter Gast e da Elisabeth-Förster-Nietzsche, cit., p. 3. 19. Ivi, pp. 561 e ss.
I Λ sold I I Λ I u m
I It : I t Λ I '· I \ I IM I I I
III D U / . I O N I Ι Λ Ι SI ·
59
spinge sino al punto ili accorpare testi di epoche diverse e di «comporre con frammenti diversi uno pseudoaforisma o, inversamente, di frammentare un testo continuo» per rica varne più «aforismi»20. Per l’Archivio, salvare la Volontà di potenza come opera vuol dire salvare il pensiero di Nietzsche in quanto filosofo. Gli interventi riguardano anche altri scritti, soprattutto l'Ecce Homo, che è il testo più prezioso e al tempo stesso più pericoloso per Elisabeth, che ha quindi buoni motivi per rinviare il più possibile la pubblicazione. Da questa «autobiografia» inedita di Nietzsche, infatti, la sorella ricava molto materiale per citazioni e riferimenti che distribuisce in molte pubblicazioni, dalla sua biografia di Nietzsche (cioè tra il 1895 e il 1904), sino a una lunga serie di articoli e prefazioni ad altri testi di Nietzsche. Chi controlla questo testo «controlla» il racconto della vita e dell’avventura intellettuale di Nietzsche e in particolare l’ultima fase, il cui tragico fascino è al centro dell’interesse del pubblico più vasto. Elisabeth «impreziosi sce», con un metodo assai moderno di «marketing», tutti i suoi scritti con questi estratti accuratamente selezionati. Infatti ci sono anche brani pericolosi che vengono esclusi, a cominciare dal paragrafo, pubblicato da Montinari, in cui Nietzsche rende pubblica la sua avversione per la sorella e per la madre, definite «canaglie»21. L’Ecce Homo viene pub blicato soltanto nel 1908 in edizione limitata e di lusso (la c.d. «edizione per banchieri») e poi nel 1911 in normale edizione commerciale. Particolarmente numerosi e incisivi sono gli interventi sulle lettere di Nietzsche. Qui Elisabeth distrugge o falsifica tutto ciò che è incompatibile con l’immagine edulcorata di Nietzsche che lei costruisce nella biografia e in tutta la sua lunga attività di commemorazione e interpretazione della vita e dell’opera del fratello. Nulla deve intaccare la visione si
20. M. ferraris, Storia della Volontà di potenza, cit., p. 612. 21. M. Montinari, Ein neuer Abschnitt in Nietzsches «Ecce Homo» (1972), ora in M. Montinari, Nietzsche lesen, cit., pp. 120 e ss.
di Elisabeth conic sorella sempre amala, fedele interprete e poi custode e vestale della memoria del fratello. Così Eli sabeth secreta lettere non gradite, trasforma lettere gradite ma indirizzate alla madre in lettere indirizzate a lei e cita da «lettere» di Nietzsche di cui, però, esistono solo «copie» scrit te da lei perché l’originale è andato «disperso». In sostanza, «crea» lettere di Nietzsche a lei favorevoli, che «dimostrano» la correttezza delle sue azioni e delle sue interpretazioni22. Questo riguarda anche il ruolo del marito Bernhard Förster, che Nietzsche detesta e di cui critica in diverse lettere l’anti semitismo e l’impresa coloniale in Paraguay. Ma Elisabeth non riesce a controllare tutto. Per le attivi tà dell’Archivio a Weimar e in particolare per la «gestione» dell’epistolario, il pericolo viene da Basilea. Qui vive Over beck, l’amico che è andato a Torino per aiutare il filosofo ormai perduto nei labirinti della follia. Overbeck conosce bene tutta la situazione dei manoscritti di Nietzsche, non condivide le attività dell’Archivio e si rifiuta di consegnare a Elisabeth le oltre 200 lettere ricevute da Nietzsche. L’avversio ne è reciproca e dal 1904, cioè dopo la pubblicazione dell’ul timo volume della biografia scritta da Elisabeth, si arriva allo scontro pubblico, che avrà anche un versante giudiziario. La «battaglia» tra Weimar e Basilea, che durerà oltre tre decenni, ruota attorno a tre temi principali: i manoscritti, le lettere e la malattia di Nietzsche23. La polemica sui manoscritti è strettamente legata a quanto abbiamo detto sull’edizione della Volontà di potenza. In di verse pubblicazioni e poi ancora dopo la morte di Overbeck nel giugno 1905, Elisabeth diffonde questo «teorema»: sap piamo che Nietzsche ha preparato un testo (cioè la Volontà 22. Per un quadro degli «interventi» della sorella sull’epistolario di Nietzsche, v. c.p. janz, Die Briefe Nietzsches. Textprobleme und ihre Bedeutungfü r Biographie und Doxographie, Zürich 1972, pp. 63 e ss. 23. Per un quadro complessivo dei rapporti con Nietzsche e delle critiche alle attività della sorella, v. f. overbeck , Autobiographisches. Meine Freunde Treitschke, Nietzsche und Rohde, in b .v. reibnitz e m . stauffacher -schaub (a cura di), Werke und Nachlaß voi. 7/2, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 23 e ss. e 270 e ss.
I Λ s o l d I I A I I U I I I H : I I Λ I Μ VI IO I I I
HI D U / I O N I I Λ I SI
ft I
ili potenza), clic però non si Irova tra gli inediti; Overbeck ha avuto la possibilità ili salvare tutti gli inediti quando ha raggiunto Nietzsche a Torino e poi durante la mia permanen za in Paraguay; quindi la responsabilità è di Overbeck, che non ha saputo o voluto mettere al sicuro tutti i manoscritti di Nietzsche. In sostanza: l’opera fondamentale di Nietzsche è andata persa per colpa di Overbeck, che è stato quanto meno gravemente negligente24. Le lettere di Nietzsche che Overbeck ha conservato a Ba silea contengono informazioni e giudizi negativi sulla sorella, che però per via giudiziaria raggiunge lo scopo di censurare il libro di Bernoulli25, il fedele allievo di Overbeck che continua la battaglia del maestro e che appoggia la tesi di Horneffer secondo cui Nietzsche avrebbe abbandonato definitivamente il progetto della Volontà di potenza a favore dell’Anticristo26. In applicazione della sentenza del maggio 1908, il secondo volume del libro, ormai in stampa, esce con pagine soppresse e brani censurati27. Il terzo argomento di polemiche, cioè la follia di Nietz sche, riguarda Overbeck e i suoi «successori» (da Carl Al brecht Bernoulli a Erich Podach, anche lui ottimo conoscitore degli scritti postumi di Nietzsche), ma anche molti altri e molto altro. Molti altri perché questo problema attira, com prensibilmente, l’attenzione del grande pubblico e di grandi nomi: giornalisti e accademici, scrittori e psichiatri. Molto 24. Sulle accuse a Overbeck, v. e . förster -nietzsche , D as Nietzsche-Archiv, seine Freunde und seine Feinde, Berlin 1907, pp. 5 e ss., 47 e ss. e 91 e ss. 25. c .a . Bernoulli, Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche. Eine Freundschaft. Nach ungedruckten Dokumenten und im Zusammenhang mit der bisherigen For schung, 2 Voll., Jena 1908. 26. Ivi, voi. 2, p. 445. 27. Anche nel secondo volume restano comunque ben documentate le critiche a Elisabeth, tra (altro definita «M adonna Forster» (p. 382), v. ad esempio pp. 414 e ss. (sul rifiuto di Overbeck di consegnare le lettere di Nietzsche) e pp. 512 e ss. (sulla polemica per la presunta perdita di manoscritti di Nietzsche). Sui brani censurati, v. m. Montinari, Die geschwärzten Stellen in C.A.Bernoulli: Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche. Eine Freundschaft, in «Nietzsche-Stu dien», η. 6,1977, ΡΡ· 300 e ss.
altro perché il tema della follia non riguarda soltanto la dia gnosi, ma coinvolge la valutazione complessiva ilei percorso intellettuale di Nietzsche. Le ricerche sull’eziologia della follia hanno anche risvolti personali e familiari di particolare delicatezza, perché le due ipotesi principali sono l’ereditarietà e la sifilide. La sorella combatte a lungo contro ambedue queste ipotesi, che sono egualmente «scandalose», difendendo «l’integrità morale» del fratello e «l’integrità genetica» della famiglia. Per Elisabeth la follia è la conseguenza dell’uso eccessivo e continuo di cloralio idrato28, farmaco usato come sonnifero prima della sintesi dei barbiturici. Ma soprattutto il rapporto tra «genio e follia» è uno dei grandi temi del «fin de siècle» e il caso di Nietzsche offre al pubblico e agli specialisti un esempio tragico, ma da seguire quasi «in diretta» e di una intensa, talvolta morbosa attra zione. «Nietzsche a Weimar» vale in senso letterale: nella città di Goethe e dell’Archivio Goethe, l’Archivio Nietzsche ospita non soltanto le opere e i manoscritti, ma Nietzsche stesso. In questo ambiente «sacrale» la sorella ammette alcuni eletti visitatori nel «sancta sanctorum », cioè alla presenza di Nietzsche ormai completamente avulso dalla realtà, dal conte Kessler al pittore Hans Olde. Il culto di Nietzsche, «martire» e «profeta», si diffonde negli anni di fine secolo29, anche in collegamento con l’in tenso dibattito sulla « décadence», dall’arte alla psichiatria, dalle teorie sulla «degenerazione» alle polemiche sul deca dentismo30. Già nel 1893 Nietzsche compare nel libro più no to sulla «degenerazione», cioè Entartung di Max Nordau31. In quest’opera dedicata a Lombroso, Nordau non si limita 28. e . Förster -Nietzsche , Die Krankheit Friedrich Nietzsches, in «Die Zukunft» del 6 gennaio 1900, p. 21. 29. j. krause , «M ärtyrer» und «Prophet». Studien zum Nietzsche-Kult in der bildenden Kunst der Jahrhundertwende, cit., pp. 119 e ss. 30. r. Bauer, Die schöne Decadence. Geschichte eines literarischen Paradoxons, Frankfurt 2001. 31. M. nordau, Entartung, 2 Voll., Berlin 1892 e 1893.
I Λ s o l i l i I Λ I I M I I I II : I I Λ Ι Μ \ I I I I I I I
H I Ι Μ Ι / I O N I Ι Λ I S I■
.1 ik'li ni re Nietzsche un «isterico», ma lo dichiara pazzo sin dall’inizio32. Di conseguenza, l’intero percorso intellettuale di Nietzsche non ha alcun valore e tutte le sue le opere «hanno il marchio della follia»: l·. p ro p rio q u e sto è il c a s o d i N ie tz sc h e : è fo lle d a lla n a sc ita , in m a n iera in c o n fo n d ib ile e i su o i lib ri re c a n o su o g n i p a g in a il m a rc h io della fo llia33.
I,a visione polemica di Nordau, scrittore, medico e sionista, coinvolge molti grandi nomi, da Tolstoj a Zola, per cui gran parte della letteratura dell’epoca si trasforma in una sorta di «nave dei folli». Da questo punto di vista, Nietzsche è in buona compagnia nei due volumi di Nordau34. Ma ci sono anche libri dedicati esclusivamente a Nietzsche, che quindi colpiscono con maggiore precisione. L’autore più noto è lo psichiatra Paul Julius Möbius, che nel 1902 pubblica una lunga e accurata analisi del problema. Möbius definisce Nietzsche come «non responsabile» dei suoi scritti soltanto a partire dal 1882, ma invita comunque alla diffidenza: nelle opere di Nietzsche si possono trovare alcune «perle», ma rimane il fatto che «quest’uomo è un malato di mente»35. La diagnosi di Möbius limita il periodo della follia, ma definisce la malattia «paralisi progressiva», cioè dovuta a «infezione luetica». È un giudizio che pesa molto, per l’autorevolezza di Möbius come psichiatra e neurologo, ma anche perché Möbius ha potuto vedere le cartelle cliniche dei reparti psichiatrici di Basilea e di Jena. 32. c. schulte , Nietzsches Entartung 1892. M ax Nordau als früher NietzscheKritiker, in w. Stegmaier e d. KROCHMALNIK (a cura di), Jüdischer Nietzschea nismus, Berlin-New York 1997, pp. 151 e ss. 33. M. nordau , Entartung, voi. 11, cit„ p. 328. 34. Sulla collocazione di Nietzsche nell’archivio psichiatrico di Nordau, v. s .e . aschheim , M ax Nordau, Friedrich Nietzsche and Degeneration, in «Journal of Contemporary History», n. 28,1993, pp. 643 e ss. 35. p.j. möbius, Ueher das Pathologische hei Nietzsche, Wiesbaden 1902, pp. 102 e ss.
f'l
Queste cartelle diventano di pubblico dominio nel 1930, l’anno che segna un nuovo vertice della polemica sulla follia di Nietzsche. Podach, che prosegue la battaglia di Bernoul li contro l’Archivio, pubblica le cartelle cliniche di Basilea e Jena, nonché altri documenti inediti che provengono da Basilea36. Paul Cohn interviene a difesa di Elisabeth e per smentire la diagnosi dell’infezione sifilitica37. Adesso la ver sione definitiva sostenuta dall’Archivio indica non solo il cloralio idrato, ma anche l’uso prolungato di hashish come causa scatenante della follia38. Si potrebbero fare molti altri esempi di polemiche e di interventi della sorella e dell’Archivio Nietzsche, a cominciare dal delicato argomento dei rapporti tra Nietzsche, Wagner e Cosima Wagner, che viene dibattuto per molti anni, dagli scritti più semplicistici sino alle grandi pagine di Thomas Mann39. Si sospetta infatti che la grande polemica tra Niet zsche e Wagner sia in realtà la conseguenza finale della pas sione, non corrisposta, di Nietzsche per Cosima, la figlia di 36. E.F. podach , Nietzsches Zusammenbruch. Beiträge zu einer Biograsphie a u f Grund unveröffentlichter Dokumente, Heidelberg 1930. Sulle cartelle cliniche, v. pp. 107 e ss. 37. p. c o h n , Um Nietzsches Untergang. Beiträge zum Verständnis des Genies. Mit einem Anhang in vier Briefen von Elisabeth Förster-Nietzsche, Hannover 1931. Sull’hashish v. pp. 27 e ss. 38. Dopo le confutazioni di Möbius della tesi sul cloralio idrato del 1902, l’Ar chivio modifica la sua strategia, come si può ben vedere se si tiene presente la sequenza delle pubblicazioni sull’argomento. Infatti Elisabeth nella biografia del 1904 indica subito una nuova «sostanza misteriosa proveniente da Giava» e nel secondo volume della biografia del 1914 annuncia «nuovi studi» di Cohn per identificare la sostanza, v. e . fö r ster -n ietzsch e , Der einsame Nietzsche, Leipzig 1914, pp. 537. Nel 1910 Cohn annuncia di avere identificato la sostanza e infine nelle quattro «lettere» di Elisabeth inserite nel libro di Cohn del 1931, la sorella conferma la tesi sull’hashish. 39. In questo dibattito i due estremi, anche in senso qualitativo, sono da un lato il saggio di e . Heftr ic h , Thomas Mann zwischen Wagner und Nietzsche (1999), in e . Heftr ic h , Nietzsches tragische Größe, Frankfurt 2000, pp. 183 e ss. e dall’altro il libro di m . eger , «Wenn ich Wagnern den Krieg mache...». Der Fall Nietzsche und das Menschliche, Allzumenschliche, Wien 1988. Nel libro di Eger, già direttore dell’archivio e del Museo Wagner di Bayreuth, continua la linea interpretativa basata sulla «gelosia» e «invidia» di Nietzsche nei confronti di Wagner.
η 1
I Λ s o l d I I Λ I M i l l I I I : I I ΛΙ Μ V I IM I I I
I >1 1) 11/ l( I N I I Λ I M
( >S
I,is/l clic nel 1870 ha sposalo Wagner. Il rapporto di Nietzsche um Wagner e il wagnerisnio è in elietti complesso e pieno di aspetti contraddittori, sino alla fine, dal Caso Wagner a Nietsclic contra Wagner40. Anzi, si potrebbe dire che il nesso tra le posizioni contrapposte è tanto stretto da continuare anche oltre la follia di Nietzsche. Infatti le accuse a Nietzsche alle i|uali la sorella reagisce riguardano anche, come abbiamo visto, il problema della «décadence». Il giudizio di Nietzsche su Wagner sfocia proprio nella interpretazione-denuncia di Wagner come espressione della decadenza, della malattia e della nevrosi. L’ironia sta proprio nel rovesciamento di queste critiche, che dopo la notizia pubblica della follia di Nietzsche vengono rivolte contro lo stesso Nietzsche41. Ma quello che davvero importa in questa sede è la rico struzione dei motivi che guidano le attività della sorella, che non sono politici. Le falsificazioni ci sono state, ma non riguar dano la successiva recezione ideologica dei testi di Nietzsche. Le attività della sorella hanno motivazioni diverse e vanno quindi in diverse direzioni, ma si muovono tutte aH’interno di un perimetro segnato non dalla politica, ma dai temi che allora, negli anni di fine secolo, segnano il dibattito su Nietz sche: le tesi scandalose sulla religione, i rapporti con Cosima Wagner e con Lou Andreas-Salomé - la donna emancipata e intellettuale, apprezzata amica di Nietzsche ma detestata dalla sorella - i contrasti con la famiglia, le cause della follia, la ricerca dei manoscritti e dell’opus magnum visto come prova della sistematicità del suo pensiero filosofico. Da qui
40. Per un quadro d’insieme dei complessi rapporti, personali e intellettuali, tra Nietzsche e Wagner, è utile la documentazione d. borchmeyer e j. salaquarda (a cura di), Nietzsche und Wagner: Stationen einer epochalen Begegnung, 2 Voll., Frankfurt 1994, che riunisce i testi di Nietzsche e di Wagner, l’epistolario e i diari di Cosima. 41. Sull’interpretazione-accusa di Nietzsche nei confronti di Wagner, che culmi na nella sentenza «Wagner est une nèvrose» e sulla «nemesi», cioè sull’inversione della sentenza che viene poi rivolta contro Nietzsche, v. e . Koppen , Dekadenter Wagnerismus. Studien zur europäischen Literatur des Fin de siècle, Berlin-New York 1973, pp. 317 e ss.
ftft
1
la compilazione della Volontà di p o te n z a , per affermare che è stato ricostruito l'opus m agn um mancante e ila qui gli in terventi sull’epistolario di Nietzsche, per presentare in modo idilliaco i rapporti con Elisabeth e con suo marito Bernhard, disprezzato da Nietzsche in quanto wagneriano e antisemita. L a p o litica viene dopo, con la Prima guerra mondiale e poi negli anni della Repubblica di Weimar, ma riguarda le interpretazioni sostenute e diffuse dall’Archivio, non più gli interventi sui testi. Per questo la sintesi della ricostruzione del rapporto tra i falsi della sorella e la recezione da parte del nazismo è: i falsi veri e le deduzioni false.
i
!
I
7- Il nuovo secolo: Kessler e la «terza Weimar»
Queste false deduzioni, come abbiamo visto, sono in pri mo luogo un anacronismo, perché le attività della sorella e dell’Archivio Nietzsche negli an n i di fin e secolo da un lato, e la recezione nazista che inizia attorno al 1930, dall’altro, ap partengono a due mondi radicalmente diversi. I sentieri alla fine si incrociano, ma sul piano della recezione e non della falsificazione e, comunque, al termine di un percorso segnato da fasi nettamente distinte e dopo molte svolte. Ma ce anche un secondo anacronism o , che riguarda il pe riodo precedente al nazismo e che porta anch’esso a deduzioni false. Infatti è vero che la sorella e il «suo» Archivio offrono al pubblico un’immagine «di destra» di Nietzsche. È quindi vero che gli interventi a fini politico-ideologici ci sono stati. Si deve certamente ricordare che tutto l’Archivio Nietzsche è stato mol to attivo in questa direzione, ma a condizione di ricordare anche un aspetto essenziale e inscindibile: le attività dell’Archivio in questo senso iniziano soltanto nel 1914. Il momento di svolta è la gu erra mondiale, per cui ogni retrodatazione costituisce un anacronismo incompatibile con la storia della recezione. Vediamo ora le fasi precedenti a l n azism o. All’inizio di questo capitolo abbiamo individuato quattro fasi della rece zione di Nietzsche nell’epoca che va dal nazismo a oggi e ab biamo collegato ogni fase al nome dell’autore che ci sembra il più rappresentativo: Baeumler per la prima fase, Lukàcs per la seconda, Montinari per la terza e Losurdo per la fase attuale. Per il p eriod o precedente, che va cioè dalla fine dell’Ot tocento al nazismo, riteniamo di poter individuare tre fa s i, anch’esse da collegare a tre nomi rappresentativi:
fiH
a)
I la rry K e ssle r p e r la p r im a fase, ch e si c o llo c a a c a v a llo d e i d u e se c o li, c io è a ll’ in c irc a tra il 1895 e gli a n n i im m e d ia ta m e n te p re c e d e n ti a lla g u e r r a m o n d ia le ;
b) Werner Sombart per la seconda fase, che è la più breve, perché comprende soltanto gli anni attorno alla guerra;
c) Oswald Spengler per la terza fase, che comprende il de cennio successivo alla fine della guerra. Se non si tengono presenti tutte queste tre fasi, almeno nel le caratteristiche principali, diventa difficile comprendere i percorsi reali che portano al nazismo e i contesti culturali e politici con i quali l’Archivio interagisce. In linea generale, occorre tenere fermo questo principio, ricavato dalla ricostru zione storica delle attività dell’Archivio: il Nietzsche-Archiv guidato da Elisabeth è un organismo altamente flessibile, che si adatta alle diverse situazioni esterne pur di persegui re l’obiettivo principale, cioè la propria affermazione come «custode del G raal».
Infatti non è vero che le attività della sorella e dell’Archi vio siano sempre andate nella direzione «reazionaria» che poi sfocia, necessariamente, nella versione estrema rappre sentata dal nazionalsocialismo. La prima fase, cioè proprio quella di fine secolo, va in direzione opposta. L’attenzione per i falsi ha portato a trascurare, o addirittura a dimenticare, il contesto più generale in cui agisce la sorella. Negli stessi an n i in cui esegue le falsificazioni che abbiamo visto, Elisabeth è in stretto contatto con personaggi che costituiscono gruppi intellettuali e artistici di opposizione e di av an gu ard ia. Il primo collegamento è con Maximilian Harden, l’ac canito critico del regime guglielmino, che con una lunga serie di attacchi sulla sua rivista «Die Zukunft» provoca il più grande scandalo dell’epoca. Allo scopo di smascherare la «camarilla» che ruota attorno a Guglielmo 11 e ne influen za la politica, Harden svela i legami omosessuali che legano alcuni dei personaggi più importanti di questo gruppo. Tra il 1906 e il 1908 si susseguono processi e rivelazioni, colpi di scena e dimissioni, che danneggiano gravemente il prestigio
Il
N U O V O S I I O l ( >: M V , l I II I I \
-Il
11/
Λ W ΙΙΜΛΚ»
ο ι · ο < ; υ ι κ κ λ : s c i ν ι . ι ι ι» ι ι λ n u o v a ι ι ι μ ί ι λ
97
clic hanno molti molivi per condannare la vita e gli scritti di Nietzsche. Sui wagneriani torneremo più avanti. Per ora bastano due esempi, di autori assai diversi ma convergenti nell’ostilità verso Nietzsche anche duran te e dopo la g u e rra. Da un lato 10 scrittore conservatore assai popolare, Otto Ernst, che nel 1914 raccoglie le sue critiche a Nietzsche nel libro N ietzsche 11 fa lso profeta, in cui definisce il filosofo «un pericolo per la nostra gioventù»18. DalPaltro Fritsch, l’antisemita che abbiamo già citato e sul quale torneremo più avanti, anche per ricostruire l’im portante e rivelatore epistolario con Nietzsche del 1887. È quindi un’ostilità che ha radici antiche, ma il suo caso è particolarmente interessante anche in riferimento alla guer ra. Dopo aver recensito favorevolmente il libro di Ernst, Fritsch pubblica sulla sua rivista un articolo che, per usa re un termine del più criptico linguaggio politico italiano, costituisce un caso unico di «convergenze parallele» con le accuse anglo-francesi contro Nietzsche19. Fritsch difende la Germania, ma dichiara di comprendere la diffusa avversione antitedesca. Ma il responsabile è uno solo: Nietzsche, che con le sue teorie assurde e arroganti ha provocato queste ondate di ostilità. Le accuse sono giuste, ma vanno rivolte esclusivamente contro Nietzsche e i suoi «eccessi di fanta sie di potenza» ( a u sb ü n d ig e M ac h tp h a n tasie n ). Il popolo tedesco è innocente: in grande maggioranza non conosce le teorie di Nietzsche e quando le conosce, non le approva, perché Nietzsche, oltre che «isterico e nevrastenico», è an che «infetto da spirito semita»20. Nel complesso si intersecano quindi linee diverse e del resto c’è stata anche una recezione favorevole di Nietzsche
80 e ss. 18. o. ernst, Nietzsche der falsche Prophet, Leipzig 1914, p. 134. 19. f . RODERicH-sTOLTHEiM (pseudonimo di Fritsch), Nietzsches Machtphilo sophie und der Deutschenhaß, in «Hammer», n. 14,1915, pp. 1 e ss. 20. Ivi, p. 6.
nella destra prebellica, che però era minoritaria e, soprattut to, era rappresentata non a caso da autori che criticavano la società guglielmina e si rivolgevano a una «nuova gioventù tedesca», da Julius Langbehn, che già in epoca guglielmina è uno degli autori più amati dai movimenti giovanili, sino ad Arthur Moeller van den Bruck, che nel 1919 pubblica II diritto dei popoli gio van i (D a s Recht der ju n gen Völker)21.
Ma nel complesso, l’identificazione tra Nietzsche e la de stra p r im a della g u e rra è un anacronismo, il secondo a n ac ro nism o dopo quello che collega le falsificazioni della sorella al nazismo e di cui abbiamo parlato. Solo nel contesto storico politico del dopoguerra può realizzarsi pienamente rincon tro tra il Nietzsche «ispiratore della guerra» e «dell’eroismo germanico», come «lanciato» (o meglio: «ri-lanciato») da Sombart in risposta alla propaganda alleata, e la nuova de stra intellettuale e politica nata con la guerra, che ha vissuto la sconfitta e che ha di fronte la rivoluzione bolscevica. Una destra radicale che incorpora il tem a della «rivolu zion e» ed è quindi sovversiva. Solo ora Nietzsche, il filosofo sovversivo, può diventare l’autore di riferimento, in quanto ha già com piuto l’operazione fondamentale, cioè la reductio a d unum degli avversari: democrazia, socialismo, liberalismo, religione e tutto il «mondo di ieri» condannato come «decadente». Di nuovo: non tutta la destra è così radicale, non tutti accolgono tutto e non di rado alcuni riprendono temi di Niet zsche nello stesso momento in cui ne criticano altri. Ma la recezione è, per definizione, un processo dinamico e selettivo, talvolta anche creativo. Ai nostri fini, cioè per la recezione 21. L’opera più nota, D as Dritte Reich, è del 1923, ma sulla recezione progressi vamente favorevole di Nietzsche da parte di Moeller prima del 1914, v. s. breuer , Nietzsche-Translationen, cit., pp. 279 e ss. Su Langbehn, il cui libro più famoso, Rembrandt als Erzieher (Rembrandt co me educatore), richiama già nel titolo Schopenhauer als Erzieher di Nietzsche, v. tuttora g .l . mosse, Die völkische Revolution. Über die geistigen Wurzeln des Nationalsozialismus (prima edizione inglese 1964), Frankfurt 1991, pp. 50 e ss. e F. stern , The Politics o f Cultural Despair. A Study in the Rise of Germanic Ideology, Berkeley-Los Angeles 1961, pp. 97 e ss.
1 il
d o i ’o c i i i k i i a
:
μ ι
Ν«,ι I
im
I x
mi
Ί
iva
m v i il
λ
yy
di Nietzsche, l'aspetto essenziale è questo: i testi di Nietz sche sono il granile, principale arsenale da cui si rifornisce la destra del dopoguerra. Anche i temi più scabrosi trovano ora maggiore ascolto. 1 grandi massacri della guerra con la «ecatombe dei migliori» favoriscono un maggior interesse e una progressiva disponibilità per i temi dell’eugenetica e della selezione, così presenti negli scritti di Nietzsche, dall’esalta zione della «forza» alla critica della «degenerazione» e della «morale della compassione»2223. L’autore più importante per la recezione politica di Niet zsche nella «rivoluzione conservatrice» è Oswald Spengler. Certo, ci sono diverse recezioni importanti di Nietzsche, da Ernst Jünger a Ernst Bertram. Ma in ambedue i casi prevale il filtro letterario, che nel caso della «mitizzazione» costruita da Bertram si ripercuote a sua volta in maniera profonda su Thomas Mann, dalle Considerazioni di un impolitico sino al Doktor Faustus2i. 22. In epoca guglielmina avevano invece creato scandalo le posizioni del socialdarwinista Alexander Tille, che indicava in Nietzsche il profeta di una «nuova morale» basata sulla «selezione», v. a. tille , Von Darwin bis Nietzsche. Ein Buch Entwicklungsethik, Leipzig 1895, pp. 210 e ss. Tra l’altro, Tille attirò l’attenzione per avere esaltato l’opera di «selezione natu rale» degli slums londinesi e definito l’ East End un «istituto nazionale di cura» (Nationalheilanstalt), v. h -w. sch m u h l , Rassenhygiene, Nationalsozialismus, Eu thanasie, Von der Verhütung zur Vernichtung «lebensunwerten Lebens», 1890-1945, Göttingen 1987, pp. 41 e ss. Sul ruolo di Nietzsche come precursore, v. p. weingart , j . kroll e k . ba yertz , Rasse, Blut und Gene. Geschichte der Eugenik und der Rassenhygiene in Deutschland, Frankfurt 1988, pp. 70 e ss. Sulla radicalizzazione delle argomentazioni eugenetiche come conseguenza della guerra, v. m . schw artz , «Euthanasie»-Debatten in Deutschland (1895-1945), in «Vierteljahreshefte für Zeitgeschichte», η. 46,1998, pp. 625 e ss. 23. Sul grande influsso dell’opera di Bertram del 1918 Nietzsche. Versuch einer Mythologie su Thomas Mann negli anni del primo dopoguerra, v. t. mann , Ta gebücher 1918-1921, a cura di P.de Mendelssohn, Frankfurt 1979, pp. 5 e ss. e 1. jens (a cura di), Thomas Mann und Ernst Bertram. Briefe aus den Jahren 1910-1955, Pfullingen 1990. Nella lettera del 21 settembre 1919 (p. 75), Thomas Mann definisce «geschwisterlich» le Considerazioni di un impolitico e il Nietzsche di Bertram. Per una ricostruzione testuale delle citazioni di Thomas Mann, v. h . ku r z k e , Nietzsche in den Betrachtungen eines Unpolitischen, in h . g o ckel et al. (a cura di),
ino
L’azione di Spengler va ben oltre i riconoscimenti a Niet zsche che percorrono la sua opera più nota e più importante, Il Tram onto d ell’Occidente (D er U ntergang des A bendlan des ),
che appare in due volumi tra l’autunno del 1918 e il 1923, quando esce l’edizione definitiva del primo volume24. La par ticolare importanza di Spengler deriva dal fatto che è l’unico a svolgere tre funzioni fondamentali: a) incorpora Nietzsche all’interno di una in terpretazion e della storia; b) trasporta Nietzsche sul piano dell’azione politica; c) diventa il principale riferimento dell’Archivio Nietzsche per un decennio, cioè fino alla svolta filo-nazista del 1930-31·
Questi tre aspetti convergono, creando un effetto sinergico. Spengler non è uno dei tanti personaggi politici (o aspiranti politici) che usano Nietzsche come richiamo culturale, ma è l’autore di una grande e notissima opera di «morfologia della storia universale» che gli conferisce una particolare autore volezza. Al tempo stesso, Spengler non si occupa soltanto del passato delle «civiltà superiori» (H ochkulturen ), ma intervie ne nelle vicende politiche della Repubblica di Weimar con scritti esplicitamente politici nei quali è costante il richiamo a Nietzsche25. Infine, Spengler sostiene Elisabeth e l’Archivio negli anni (anche economicamente) difficili del dopoguerra in molti modi, dalle conferenze nell’Archivio alla parteciWagner - Nietzsche - Thomas Mann. Festschrift fü r Eckhard Heftrich, Frankfurt
1993, PP-184 e ss. Nonostante le critiche successive, l’interpretazione di Bertram rimane per Tho mas Mann un riferimento essenziale, v. b. böschenstein , Ernst Bertram und der Zauberberg, in h . gockel et al. (a cura di), Wagner - Nietzsche - Thomas Mann, cit., pp. 298 e ss. e dello stesso autore, Ernst Bertrams Nietzsche - eine Quelle fü r Thomas Manns Doktor Faustus, in «Euphorion», n. 78,1978, pp. 68 e ss. 24. Per l’edizione italiana, v. o. spengler , Il Tramonto delVOccidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale, a cura di R. Calabrese Conte, M. Cottone e F. Jesi. Traduzione di J. Evola. Introduzione di S. Zecchi, Guanda, Parma 1991. 25. I testi più importanti sono raccolti in due volumi: o. spengler , Politische Schriften, München 1934 e id., Reden und Aufsätze, München 1951 (1937).
I!
| ) ( ) | · 0(,ΙΙΙ Κ Κ Λ : SI'I N U
I l< I I Λ N U O V A I H M Κ Λ
ΙΟΙ
pa/.ione al comitalo diivllivo della fondazione creata dalla sorella e dalla consulenza editoriale alle azioni di lobbying per ottenere finanziamenti. Spengler influisce anche sulla collocazione politica dell’Archivio in quanto precoce e convinto sostenitore di Mussolini visto come modello del «cesarismo», cioè della forma politica tipica della civiltà occidentale nella sua fase finale. In sostanza, Spengler sostituisce Kessler come princi pale riferimento dell’Archivio a partire dal 1919-20. Per rilevare la collocazione centrale di Nietzsche all’inter no del Tram onto d ell’Occidente è sufficiente ricordare alcuni temi essenziali della teoria di Spengler26. La storia universale non scorre in maniera continua nel tempo, ma si identifica esclusivamente nell’awicendarsi discontin uo delle «grandi civiltà». La discontinuità è essenziale. Le grandi civiltà non sono segmenti all’interno di un continuo e non realizzano una forma di «corsi e ricorsi». Ogni civiltà è un organismo autonomo, ognuno diverso dagli altri, in quanto tutte le sue espressioni ideali derivano da un «simbolismo originario» che è appunto diverso in ogni civiltà. Tutte le civiltà hanno invece in comune gli stadi dell’evoluzione (e della involu zione), cioè attraversano sempre le stesse fasi di vita: ascesa, maturità, declino e fine. In estrema sintesi, si può dire che Spengler usa due cate gorie essenziali per costruire le coordinate di questa «morfo logia della storia universale». Da un lato la contrapposizione tipologica tra le due «grandi civiltà» che sono al centro della sua opera: la civiltà classica, cioè greco-romana, e la civiltà contemporanea, cioè euro-occidentale. Dall’altro la suddi visione cronologica per distinguere le fasi di ogni civiltà: la «K u ltu r» è la fase creativa, cioè dell’ascesa e della maturità, la « Z ivilisation » è la fase del declino e della fine. Spengler ripren26. Sulla teoria della storia di Spengler, v. u. conte , Catene di civiltà. Studi su Spengler, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994, pp. 141 e ss. e d . f e l k e n , Oswald Spengler. Konservativer Denker zwischen Kaiserreich und Diktatur, Mün chen 1988, pp. 40 e ss.
de quindi la terminologia che abbiamo ricordalo a proposito delle «idee del 1914», ma le conferisce un significato epocale, trasferendola sul piano della storia mondiale. In realtà, anche la suddivisione cronologica è una contrapposizione, perché la seconda fase è l’inversione della prima. Comunque, tutta questa costruzione è impensabile sen za la recezione di Nietzsche, che viene richiamato, usato e trasformato da Spengler sia per la «simbolica universale», cioè per l’interpretazione del «simbolismo originario» delle due civiltà principali, sia per la «morfologia comparata», cioè per l’analisi dei parallelismi tra le fasi di queste due civiltà27. Basti pensare che per individuare il «simbolismo originario» della civiltà classica Spengler usa il termine di «apollineo» e per definire la «Zivilisation» ricorre esplicitamente a un’altra, notissima terminologia di Nietzsche: Q uando Nietzsche usò per la prim a volta la formula «inversione di tutti i valori», il m ovim ento spirituale del secolo, nel cui punto di mezzo noi stiamo vivendo, trovò finalmente la sua formula. Inversione di tutti i valori: questo è il carattere più intimo di ogni civilizzazione (Zivilisation ). Si com incia col dare una diversa im pronta a tutte le forme della preesistente civiltà (Kultur), col capirle e con l’adoperarle in altro modo. Non si crea più, ci si limita a cambiare il senso di quel che esiste. In ciò sta l’aspetto negativo di tutte le epoche di questo tipo. [... ] La civiltà viene distrutta dialetticamente. Se passiam o in rassegna i grandi nom i del Diciannovesim o secolo, ritroveremo com plessi vamente ciò che Nietzsche, nella prefazione fram mentaria della sua opera principale rim asta incompiuta, chiam ò l ’avvento del nichilismo. Esso non è estraneo a nessuna delle m aggiori civiltà28.
27. Su Spengler e Nietzsche, v. m . Ferrari zumbini, Untergänge und Morgen röten. Über Spengler und Nietzsche, in «Nietzsche-Studien», n. 5,1976, ora nel volume che riprende il titolo del saggio, Untergänge und Morgenröten. Nietzsche - Spengler - Antisemitismus, cit., pp. 25 e ss. 28. Ο. Spengler , Il Tramonto dell’Occidente, cit., pp. 526 e 528.
!ΐοι·()(.υι κΐ(Λ:
μι
w. i I it I
i a nuov a m m κλ
!.
ο ι ’< ) < ; ι ι ι · ι < ι < λ : s p i n A l W A K N I H I A N I
IΗI
Eppure, lo allum ilo; in.lnamar.si all’odio di Nietzsche per il C ristia nesimo, questo è un artificio che ha qualcosa in grado di ingannare59.
Ma questa è solo la premessa, quasi una dichiarazione di principio che nega in radice la legittimità dell’interpretazione di Baeumler. Lo specialista di Nietzsche così bene inserito nel regime e con funzioni dirigenziali nell’organismo guidato da Rosenberg viene presentato come un abile prestigiatore e ma nipolatore dei testi di Nietzsche. Poi Westernhagen si spinge ancora più in là e passa a criticare direttamente Nietzsche in quanto filosemita. Qui c e il capovolgimento di tutte le posizioni favorevoli a Nietzsche che si esprimono nel nazi smo. La critica è quindi erga omnes, nell’intento di sbarrare definitivamente la strada a tutte le interpretazioni favorevoli all’inserimento di Nietzsche tra gli autori graditi al regime. Westernhagen ribalta l’immagine di Nietzsche e riuni sce una serie impressionante di capi d’accusa contro di lui, tutti incentrati sulla «questione ebraica». Questo è il testo della sentenza finale, che rappresenta il punto più alto del «J’accuse» dell’antisemitismo wagneriano. L’accusa è infatti radicale dal punto di vista nazista, perché Nietzsche ha, co scientemente e dolosamente, preferito lo «spirito ebraico» allo «spirito tedesco», ha diffamato i primi combattenti (Vorkäm pfer) dell’antisemitismo (cioè Wagner e i wagneriani) e ha spostato l’attenzione dal «pericolo ebraico» al Cristianesimo: In questo scontro arm ato tra ebraism o e germ anesim o, Nietzsche era schierato nelle fila degli ebrei, per inclinazione e per calcolo, con il cuore e con la mente. [...] No, Nietzsche ha visto la questione ebraica: altrimenti, come avrebbe la questione potuto preoccuparlo sotto ogni forma? Ma l’ha piegata, l’ha trasform ata nel suo contrario: ha posto lo spirito ebraico al di sopra dello spirito tedesco; ha invertito la dottrina della razza nella sua dottrina della non-razza (Unrasse)·, ha deviato la tendenza antiebraica dall’ebraism o verso il C ristianesim o e con
59. c. von westernhacìIvN, Nietzsche. Juden Antijuden, cit., p. 42.
ciò ha di nuovo trasformato un questione razziale in una questione religiosa; ha gettato discredito, intellettuale e umano, sui precursori della lotta contro 1ebraismo; nel complesso, invece di fare un passo in avanti, ha fatto quattro passi indietro in un momento decisivo della storia tedesca60.
Questo testo del 1936 rappresenta quindi la posizione pub blica più lontana dalla recezione favorevole di Nietzsche nel periodo nazista. L’attacco è davvero pericoloso, perché se Westernhagen ha ragione, allo ra N ietzsche è incom patibile con il n azism o e tutti gli sforzi di Rosenberg e compagni diventano
inutili tentativi di un uso tanto strumentale quanto indebito del nome di Nietzsche. È interessante notare la struttura triangolare delle ac cuse, che intendono discreditare Nietzsche sotto l’aspetto personale, teorico e storico. All’inizio, Westernhagen at tribuisce a Nietzsche di avere compiuto scelte premeditate e interessate: Nietzsche infatti sceglie di stare dalla parte degli ebrei non solo per «inclinazione» (N eigung), ma anche per «calcolo» ( B erechnung ). A ciò corrisponde la perfidia di avere discreditato i precursori ( V orkäm pfer ) della lotta contro l’ebraismo, il che, per Westernhagen, vuol dire so prattutto Wagner e i suoi discepoli. Poi si chiarisce, ancora una volta, che l’inversione tra «la questione razziale» e la «questione religiosa» è l’errore centrale di Nietzsche. Il che è, a sua volta, un riferimento a Baeumler e al suo «trucco» di presentare il Nietzsche anticristiano come antisemita. Infine, la posizione di Nietzsche assume addirittura valore epocale, ma negativo, perché ha deviato la storia tedesca in un «momento decisivo». Dal punto di vista dell’anti semita Westernhagen, queste accuse dovrebbero portare a una sorta di «soluzione finale» del caso Nietzsche, cioè all’espulsione definitiva di Nietzsche dal «W alh alla» nazista,60
60. Ivi, p. 73.
( i l l AVVI'USAIM. HAI ·· Ν· >l( t ·Μ I·· Al VVAUNI ΚΙΛΝΙ
I«.»
nel quale deve invece dominare l’eredità di Wagner, vero maestro dell’antisemitismo. La grande controffensiva storica e ideologica dei wagne riani non si esaurisce però con Westernhagen. Nella rivista «Bayreuther Blätter» appaiono diversi articoli sull’argomento, sino all’ultimo. Infatti nell’ultima annata della rivista un lun go articolo è dedicato proprio al delicato tema del rapporto tra Nietzsche e l’ideologia nazionalsocialista: Tra le tante valutazioni che l’opera di Nietzsche ha ricevuto nel mezzo secolo successivo alla sua caduta nella notte della follia, oggi si sente anche l’opinione secondo cui il profeta della «volontà di potenza» dovrebbe essere considerato come un precursore del risorgim ento tedesco. Ora, è vero che Nietzsche ha esordito come pensatore tedesco sotto l’influsso predominante, culturalmente creativo, di Wagner. [...] Del tutto diversa è la fase m ediana nella vita di Nietzsche! Ora è l’ere dità spirituale della Francia che influisce su di lui. Chi vuole servire la costruzione della Germ ania, deve distinguere con chiarezza; e questo è lo scopo principale di questo saggio61.
Anche questo testo unifica, in estrema sintesi, i diversi tipi di accuse: ricorda la follia di Nietzsche, divide la sua avventura intellettuale in due periodi di segno inverso e su questa base invita la nuova Germania a distinguere tra veri e falsi mae stri. La separazione in due periodi è tipicamente wagneriana, perché riferita esclusivamente al rapporto tra Nietzsche e Wa gner: il maestro di Bayreuth è l’unica unità di misura, anche dal punto di vista della valutazione etico-politica dell’opera di Nietzsche. Infatti nel primo periodo Nietzsche è davvero un «pensatore tedesco», perché si colloca all’ombra di Wagner. Quando invece si pone in contrasto con Wagner, il colpevole del tradimento va verso la rovina e diventa preda del «Romanismus», della tradizione culturale francese. Baeumler questa
61. c .g . roll , Friedrich Nietzsche im Schatten Frankreichs, in «Bayreuther Blät ter», η. 6ι, 1938, p. 184.
volta non è citato, ma è evidente lo scopo di invertire la sua interpretazione, incentrata sul «Germanismus» di Nietzsche62. Bayreuth ha una posizione eminente nel regime nazista, che deriva dalla convergenza tra l’esplicito, costante appoggio personale di Hitler e Γutilizzazione del wagnerismo, artistico e ideologico, da parte di tutto il regime63. Wagner è incontra stato fino alla fine, per Nietzsche invece ci sono anche critiche radicali. Per questo gli attacchi a Nietzsche che provengono da Bayreuth non possono essere trascurati, ma sono parte integrante della recezione di Nietzsche nel periodo nazista.
62. Su questo aspetto ideologico della c.d. «Anti-Romanismus-These», v. b . Frankreich im Werk Friedrich Nietzsches. Geschichte und Kritik der Einßußthese, Bonn 1979, pp. 73 e ss. 63. Diversi testi ricostruiscono la presenza di Bayreuth nel regime, v. ad esem pio H. Zelinsky , Richard Wagner Ein deutsches Thema. Eine Dokumentation zur Wirkungsgeschichte Richard Wagners 1876-19/6, cit., pp. 230 e ss. e b .w. w essling (a cura di), Bayreuth im Dritten Reich. Richard Wagners politische Erben. Eine Dokumentation, Weinheim-Basel 1983, pp. 229 e ss. Tra i saggi raccolti in s. fried lä n d er e j. rüsen (a cura di), Richard Wagner im Dritten Reich. Ein Schloss Elmau-Symposion, cit., v. in particolare u. berm bach , Liturgietransfer. Über einen Aspekt des Zusammenhangs von Richard Wagner mit Hitler und dem Dritten Reich, pp. 40 e ss., sul «trasferimento della liturgia» dalle rappresentazioni artistiche wagneriane alle manifestazioni di massa del regime. blu da u ,
14- Il nazismo anli-Nietzsche:
Steeling e il Reichsinstitut
Eppure l’innesto di Nietzsche nel nazismo trova oppositori ancora più influenti e pericolosi. Soprattutto attraverso Westernhagen, Bayreuth esprime critiche importanti, perché riguardano il tema deH’antisemitismo e perché sono ben fon date dal punto di vista filologico. Ma per i nuovi lettori del periodo nazista rimane il sospetto che si tratti della replica di una battaglia del secolo passato e di un’epoca superata, cioè che all’origine degli attacchi dei wagneriani ci sia pur sempre il ricordo, doloroso e inestinguibile, dell’antica faida tra «l’eretico» Nietzsche e il maestro di Bayreuth. Nel 1938, invece, l’attacco a Nietzsche viene proprio da una istituzione creata dal regime per sostenere l’azione del nazismo in campo storico-ideologico. Si tratta dell’ Istituto «per la storia della nuova Germania» (Reichsinstitut fü r Ge schichte des Neuen Deutschlands), la più importante struttura di ricerca nel settore storico, che sostituisce la «commissione storica nazionale» che a sua volta aveva avuto come presidenti Friedrich Meinecke e Hermann Oncken. Il nuovo istituto storico nazionale, inaugurato nell’ottobre del 1935 con sede a Berlino, è diretto dal trentenne Walter Frank, che si è già affermato come storico e come nazista1. La sua prima opera, del maggio 1928, riguardava l’azione politica di Adolf Stoecker, che nel 1879 aveva fondato il primo partito ufficialmente 1. La ricostruzione più completa della carriera di Walter Frank (che si suicida nel maggio 1945) e delle attività del « Reichsinsitut», è tuttora la monografia di quasi 1.300 pagine di h . hf .i b e r , Walter Frank und sein Reichsinsitutfü r Geschichte des neuen Deutschlands, Stuttgart 1966.
i8ft
antisemita nella Germania bismarckiana. Il libro era stato accolto favorevolmente non solo da Rosenberg sul «Völki scher Beobachter», ma anche da Meinecke, che lo ha recensito sulla «Historische Zeitschrift» e che, proprio in coincidenza con la nascita del nuovo istituto, è costretto alle dimissioni da direttore dell’antica, prestigiosa rivista2. La pubblicazione più ambiziosa e più importante del R ei chinstitut dal punto di vista ideologico appare nel dicembre 1938, quando l’istituto diretto da Frank ormai influenza e coordina una gran parte della ricerca storica attraverso fi nanziamenti per pubblicazioni, borse di studio, convegni e progetti di rilevanza nazionale. Il libro è intitolato II Reich e la m alattia della cultura europea (D a s Reich und die Krankheit der europäischen K u ltu r ) e l’autore è Christoph Steding. Da qui nasce il «caso Nietzsche» in versione nazista, cioè la ne gazio n e della linea pro-N ietzsche rappresen tata d a B aeu m ler e Rosenberg. La contrapposizione è particolarmente aspra e
coinvolge in maniera pubblica diverse altre istituzioni, perché questa variante del «caso Nietzsche» si colloca sullo sfondo di un delicato problema vissuto e dibattuto in questi anni del regime, cioè lo scontro tra istituzioni statali e istituzioni par titiche, in questo caso il R eichsinsitut contro il già ricordato A m t Rosenberg. Infatti le ambiziose strategie espansionistiche di Frank lo hanno portato, già dal 1937, in rotta di collisione con Rosenberg. Al centro del contrasto c’è la concorrenza delle due or ganizzazioni per gli ambiti di competenza nel campo della politica culturale e per l’egemonia sui settori di ricerca più importanti per la « W eltanschauung » nazista, tra cui, ovvia mente, la ricerca dedicata alla c.d. «questione ebraica». Infatti lo scontro finale verterà proprio sul controllo d e ll’Istituto p e r lo stu dio della questione ebraica (Institut z u r Erforschun g d er Ju d en frage ), che diventerà il più importante «centro di
ricerca» nazista sul tema, con circa 300.000 volumi rapinati
2.
Ivi, pp. 40 e ss, e 279 e ss.
dai territori occupati dalla Germania, oltre ai circa 40.000 della collezione «judaica» di Francoforte sul Meno, dove ha sede l’istituto3. In questo contesto già così critico, va a cadere l’attacco di Steding all’interpretazione di Nietzsche costruita da Baeumler e sostenuta da Rosenberg. Si tratta di un’opera incompiuta, perché Steding è scom parso nel gennaio 1938, ma le tesi sono chiaramente ed anzi, ripetitivamente esposte nelle quasi 800 pagine dell’opera cu rata e introdotta dallo stesso Frank4. In sostanza, viene ripresa e ampliata Γ interpretazione pubblicata nel 1930 dallo storico Otto Westphal, anch’egli inserito nel R eichsinsitut di Frank, con il titolo N em ici di B ism arck 5. Il tema, ormai classico, delle «due Germanie», viene inserito nell’ambito della «politica di potenza» e diventa così il motivo conduttore per distinguere e valutare i percorsi della politica e della cultura tedesca. Da un lato ci sono i costruttori, che attuano (il politico Bismarck) e comprendono (lo storico Ranke) la missione storica della Germania come potenza ordinatrice dell’ Europa. Sul versan te negativo si collocano invece gli «apostoli dell’autonomia dello spirito», cioè le anime belle che privilegiano la «K u ltu r» rispetto alla politica, da Burckhardt a Meinecke. Questa li nea, caratterizzata da una «opposizione estetica» al Reich, è il segno di una crisi epocale che ha, sinora, bloccato l’ascesa della Germania dopo Bismarck. I rappresentanti di questa «storia della cultura» (K ultur geschichte) che si perde in astrazioni estetiche e letterarie ma ignora le ragioni della politica, costituiscono una m a ssa d a m n a tio n s e sono la sciagura della storia tedesca. Nietzsche, di cui Westphal ricorda in particolare le famose frasi della P rim a 3.
Ivi, pp. 1057 e ss. ed e .piper , Alfred Rosenberg. Hitlers Chefideologe, cit., pp.
477 e ss. 4. Cito dalla seconda edizione: c. sted in g , D as Reich und die Krankheit der europäischen Kultur, Hamburg 1940, che contiene una nuova prefazione di Frank, pp. vii e ss. Viene comunque ristampato il più ampio saggio introduttivo di Frank alla prim a edizione: Christoph Steding. Ein Denkmal, pp. xi e ss. 5. o. westphal, Feinde Bismarcks. Geistige Grundlagen der deutschen Opposi tion 1848-1918, München-Berlin 1930.
188
Inattuale sulla «estirpazione dello spirito tedesco» travolto dalla politica di potenza di Bismarck, è proprio la figura cen trale di questa opposizione: C on queste frasi del 1873 Nietzsche inaugura in Germ ania per cosi dire una nuova situazione dal punto di vista della storia intellettuale, l’opposizione dello «spirito», soprattutto dello spirito artistico, con tro il «Reich». [...] C o sì Nietzsche arriva a porsi com e avversario del punto centrale delle idee del 1871 e a sviluppare completamente l’opposizione contro il Reich con il rigore logico che era possibile per un pensatore dì origini protestanti nei confronti di questo compito6.
È l’inversione totale deirimmagine di Nietzsche che, come abbiamo visto, prevale nel corso della Prima guerra mon diale. Per i critici inglesi e francesi, ma anche per Sombart, Nietzsche è il massimo rappresentante delle «idee del 1914» e della «volontà di potenza» tedesca che ha portato alla guerra per completare l’opera di Bismarck. Per Westphal, Nietzsche è invece il più acuto e coerente «nemico di Bismarck» e oppo sitore delle «idee del 1871». Westphal nel 1930 usa Bismarck come pietra di paragone, ma può già estendere la categoria dei «nemici del Reich» (Reichsfeinde) alla Repubblica di Weimar7. Steding nel 1938 può ovviamente usare il termine «Reich» nella doppia accezione, cioè riferito sia al Reich bismarckiano e poi gughelmino (il «Secondo Reich)», sia al Reich hitleriano (il c.d. «Terzo Reich»). La decadenza inizia subito dopo Bismarck e il periodo guglielmino è condannato non meno della Repubblica di Weimar. Anche per Steding la «storia culturale» è il mondo crepuscolare in cui si rifugiano i deboli che rifuggono dall’im pegno politico8, ma aggiunge una costante attenzione per
6. Ivi, pp. 124 e 143. 7. Su Westphal, v. k . schönw älder , Historiker und Politik. Geschichtswissen schaft im Nationalsozialismus, Frankfurt-New York 1992, pp. 219 e ss. 8. c. sted in g , D as Reich und die Krankheit der europäischen Kultur, cit., pp. 327 e ss.
II. NAZISMO ä NTI NIHTZSCHK: STEI)! NU B II. REICHSINSTITUT
189
la dimensione territoriale, cioè include nella critica gli Stati «periferici» (Randstaaten)'che si sono allontanati dal centro storico dell’ Europa, rappresentato ovviamente dal comune ceppo germanico. Questi «territori senza storia» (Scandinavia, Svizzera, Olanda) sono in tutti i sensi «neutrali», senza alcun ruolo storico, dato che non comprendono la grande missione stori ca del «Reich», cioè il suo «diritto morale alla conquista», che invece dovrebbe essere condiviso in nome della «comunanza di sangue»9. La Germania a sua volta è stata «neutralizzata» nel periodo che va da Guglielmo n a Stresemann e con ciò trasformata in un «territorio politicamente depresso» con conseguenze esiziali su tutta l’Europa, ridotta a «spazio vuo to» in cui quindi può agire indisturbata la finanza ebraica nei grandi centri del capitalismo, da Amsterdam a Berlino10. La nuova Germania del nazismo è la rivolta contro questa «svizzerizzazione» ( Verschweizerung) ebraico-pacifista che ha trovato in Nietzsche la più alta e completa espressione. Per Steding, la valutazione negativa di Nietzsche si espri me al livello più alto nell’analogia con Gustav Stresemann, il ministro degli Esteri della Repubblica di Weimar dal 1923 al 1929, odiato da tutti i movimenti di destra dell’epoca in quanto massimo rappresentante della politica di riconciliazione tra la Germania e le potenze vincitrici della guerra, a partire dal la Francia. Assieme al ministro degli Esteri francese Aristide Briand, Stresemann è il protagonista della Conferenza di Lo camo dell’ottobre 1925, che garantisce i nuovi confini e con sente relazioni di reciproca correttezza tra gli Stati che si sono combattuti pochi anni prima. È lo «spirito di Locamo», che apre a grandi speranze di pace, prelude all’ingresso della Ger mania nella Società delle Nazioni e accomuna Stresemann e Briand nel riconoscimento internazionale, che culmina nell’as segnazione ad ambedue del premio Nobel per la pace nel 1926.
9. Ivi, pp. 94 e ss. 10. Ivi, p. 86 e pp. 117 e ss.
JiSr^
^'^«11·!^^"VWilF^1=
: JU ,* UlM J ■
S W |? W Ì *
I9O Steding riesce a vedere un nesso tra l’epoca guglielmina e gli anni di Stresemann. Ambedue sono periodi di crisi profonda della Germania, che già negli anni di Guglielmo 11 subisce l’influsso ebraico, neutralista e pacifista e poi viene degradata da Stresemann a nazione impotente, che accetta la sconfitta e si piega ai nemici. La fama di Nietzsche è il frutto perverso del suo atteggiamento filosemita e antinazionale, che lo identifica come il rappresentante di questa progressiva decadenza della Germania: È noto quanto il Nietzsche «diventato svizzero» (der verschweizerte Nietzsche), che aveva consigliato ai tedeschi di diventare svizzeri, pre sentasse ai «suoi» tedeschi gli ebrei come esempio da seguire. Il tardo trionfo di Nietzsche nell’epoca della politica di Locamo impersonata da Stresemann appartiene quindi a quella forte invasione di pensiero ebraico e di persone ebree, che ha caratterizzato l’epoca guglielmina. [...] Nietzsche è una figura profondamente lacerata nel modo tipico dell’epoca guglielmina e per questo diventò filosofo di corte nell’epo ca più fiorente del guglielminismo, cioè negli anni della politica di Locamo. [...] Ma non esistono casualità, perciò rientra nell’ordine delle cose che paralitici e schizofrenici potessero in epoca guglielmina raggiungere fama mondiale11.
Ritornano i temi dei wagneriani e di Westphal, ma inseriti in coordinate più ampie, per cui il giudizio è ancora più negativo. Nietzsche non è soltanto filosemita, come per Westernhagen. Steding inserisce direttamente la recezione di Nietzsche nella storia della «invasione» del pensiero ebraico in epoca guglielmina. Poi compie un passaggio ulteriore anche rispetto a Westphal, per cui Nietzsche è visto non solo in rapporto a Bismarck, ma diventa proprio l’equiva lente, sul piano intellettuale, del «guglielminismo» inteso come periodo velleitario e inconcludente che ha portato inevitabilmente alla sconfitta e poi al pacifismo imbelle della1
11.
Ivi, pp. 120,159 e 165.
WNWnuuuiw- ! i i m r i w w II. N A Z I S M O Α Ν Τ Ι N I I 'T Z S C H K : S T U D I N O H II. R H I O H S I N S T I T U T
191
Germania postbellica. Lo spostamento temporale, dall’av ventura intellettuale di Nietzsche che è bismarckiana, alla recezione postuma che inizia in epoca guglielmina, serve per arrivare alla condanna finale. Il periodo che va da Guglielmo n a Stresemann rappre senta il punto più basso della storia tedesca, in cui trionfa la «perdita del centro», del senso della storia e della missione germanica collegata al grande ideale del «Reich». In questa lo gica rientra perfettamente l’altro trionfo, la recezione positiva del pensiero di un «paralitico» e «schizofrenico». L’avversio ne nei confronti di Guglielmo n, che Nietzsche fa ancora in tempo ad esprimere per intervalla insaniae, viene addirittura capovolta da Steding. Nietzsche è «una figura guglielmina», la politica di Guglielmo π è «aforistica» come la scrittura di Nietzsche e infine, dal punto di vista epocale, la follia indivi duale corrisponde esattamente alla follia collettiva: Nietzsche, il pensatore incostante, contraddittorio, impulsivo, do veva diventare il filosofo dell’epoca guglielmina e l’Imperatore era la vera incarnazione, ben visibile, dello spirito della sua epoca della Germania neutralizzata. Il pensiero e l’azione di chi segue la legge del pendolo non posseggono la capacità di progettare con visione ampia e duratura. Così Nietzsche non ha alcuna predisposizione ad esporre il suo pensiero in modo coerente e non ha mai potuto concludere, esaurendosi negli aforismi12.
A questo inquadramento storico-patologico di Nietzsche corrisponde poi un’analisi dettagliata delle varie fasi del suo pensiero, che occupa molte pagine distribuite su più capitoli13. Niezsche è l’autore più citato, è il perno attorno a cui ruota tutto il libro, perché i suoi scritti e la sua recezione sono per Steding l’argomento principe per dimostrare la tesi centrale della «malattia» dell’ Europa decadente e del «Reich» come 12. IVI, p. 91. 13. Cfr. pp. 34 e ss., 53 e ss., 125 e ss., 158 e ss., 211 e ss, 220 e ss., 335 e ss., 414 e ss., 434 e ss., 674 e ss., 742 e ss.
192
unico, estremo rimedio. Tutto questo porta, necessariamente, a comprimere tutta l’avventura intellettuale di Nietzsche in un circolo vizioso che è la confutazione radicale dell’inter pretazione di Baeumler: Già con la sua opera prima La nascita della tragedia ha tradito la sua posizione contro lo Stato e il Reich. [... ] Con questo scritto ha portato a termine quello stesso processo di obiettivizzazione ( Objektivierung) delle forme culturali prive di storia, come aveva fatto Bachofen in tutta la sua opera. [... ] Gli ultimi rabbiosi attacchi contro il tedesco politico non portano nulla di diverso rispetto a ciò che era stato raggiunto in senso scientifico nella Nascita della tragedia. Lo spirito di Burckhardt, di Bachofen, di Overbeck, lo spirito di Voltaire ha già preso comple tamente possesso di Nietzsche14.
Baeumler non è citato qui e il suo nome non compare mai nel libro. Ma è evidente che il bersaglio è proprio Baeumler, in questo brano come in tutti gli altri capitoli. Steding ha disaggregato i vari elementi che compongono il Nietzsche di Baeumler e ad ognuno ha contrapposto l’esatto contrario. L’operazione risalta in tutta la sua coerenza se si guardano contemporaneamente le due immagini incrociate. Abbiamo visto che per Baeumler il collegamento è con il «Germani smus», con il «realismo eroico» e con lo «spirito guerriero» del «pensiero nordico». Steding invece presenta un Nietzsche «neutrale» e in tutti i sensi «malato» (lo definisce anche «eter no ospite dei luoghi di cura»), incapace di comprendere la grandezza e la missione del «Reich». Baeumler costruisce il Nietzsche «germanico» contrap ponendolo a Bachofen, Steding equipara Nietzsche a Bachofen e agli altri svizzeri, impolitici e cultori della «storia della cultura»: da Jacob Burckardt, l’autore della Civiltà del Rinascimento in Italia che è stato amico e collega di Nietzsche a Basilea, a Overbeck, di cui abbiamo già ricordato il ruolo
14. Ivi, p. 470.
II. NAZISMO ΑΝΤΙ NII'T/SCHH: STP.DINii P. II. RElOHSINSTITUT
193
centrale per la recezione di Nietzsche, che svolge anch’egli da Basilea. Baeumler esalta gli scritti postumi visti come un sistema coerente e svaluta la fase «illuministica» di Nietzsche, Steding lo vede come succube di Voltaire e incapace di un pensiero sistematico. Altro che Nietzsche «precursore del nazionalsociali smo» e modello per i costruttori del nuovo Reich! Steding definisce Nietzsche chiaramente come «nemico del Reich» (Reichsfeind) e, non a torto, motiva questa definizione con l’avversione di Nietzsche per «lo Stato» visto come «il più freddo degli idoli». La connessione logica è quindi semplice e la stessa esistenza di Nietzsche, simile a quella di un «ebreo errante», è la prova del suo rifiuto del Reich: Ora Nietzsche odia il Reich, perché odia ancora di più lo Stato, che è l’impalcatura d’acciaio che un popolo si dà per poter diventare Reich. [...] Ne ha solo tratto le conseguenze, in quanto ha seguito la legge della deviazione (Abweichung) anche oltre Basilea e ha vissuto un’esi stenza da ebreo errante ovvero da olandese volante come ospite di centri termali, della quale la sua filosofia è un derivato15. La situazione è davvero difficile, quasi imbarazzante, per Ba eumler e per YAmt Rosenberg. L’attacco è così deciso e aperto da far vacillare l’intera operazione che abbiamo definito «l’in nesto di Nietzsche nel nazismo». Il libro di Steding è un’opera che «pesa» nel dibattito sui precursori dell’ideologia nazio nalsocialista. Certo, abbonda di ripetizioni e spesso analogie che vorrebbero essere brillanti si trasformano in voli pindarici che indeboliscono l’argomentazione. Ma Steding non è uno sprovveduto: nel 1932 ha conseguito la Promotion a Marbur go con Wilhelm Mommsen con un lavoro su Max Weber tuttora citato in recenti studi accademici sull’argomento16. Frank, a sua volta, ha una posizione che va al di là della sua 15. Ivi, p. 214 e p. 221. 16. i. r a d k a u , M ax Weber. Die Leidenschaft des Denkens, München-Wien 2005, pp. 847 e ss.
carica istituzionale, perché gode di un antico e consolidato rapporto con Rudolf Hess, nel frattempo diventato addirittura «vicario del Führer». Più in generale va notato che il libro si inserisce bene nella « Weltanschauung.» nazista, prospetta ideali di grandezza e di conquista a cui corrisponderanno i trionfi militari della prima fase del regime, a cominciare dal settembre 1939, cioè quasi «a seguire» la pubblicazione del libro nel dicembre 1938. Il tono ispirato e l’esaltazione del grande «Reich» da parte di un autore scomparso a soli 35 anni facilitano l’accoglienza positiva nei tanti lettori fortemente ideologizzati che, di fronte all’ascesa del «Grande Reich tedesco», vedono in Steding un profeta particolarmente convincente, giovane e idealista: una sorta di Moeller van den Bruck in versione nazista. Al tempo stesso però, il libro ha un suo carattere di uffi cialità in quanto pubblicato dal Reichsinstitut, con una lunga (quasi 50 pagine) e ditirambica prefazione del suo presidente, che ci tiene a sottolineare due aspetti: la fede dell’autore nel nazionalsocialismo e la validità della sua visione profetica. Frank unisce le due linee e drammatizza il tutto nella esal tazione finale del destino individuale del giovane studioso e visionario, che coincide con l’evento epocale impersonato da Hitler, il «Führer» che nel 1938, con l’annessione dell’Austria e dei Sudeti, sta realizzando proprio la visione di Steding del «Grande Reich tedesco»: Christoph Steding è scomparso all’inizio del 1938, cioè all’inizio dell’anno della ricostituzione del Grande Reich tedesco, ancor prima che la possente mano di Adolf Hitler riportasse nel Reich il germanesimo del Danubio e dei Sudeti17. Espressioni di stim a e di consenso provengono anche dall’esterno, come dimostrano il successo editoriale dell’opera
17. xlvii.
c.
s t e d in g ,
D as Reich und die Krankheit der europäischen Kultur, cit., p.
II. NAZISMO ANTI NIHTZSCIIU: STUDINO l>. II. KI'.IOIISINSTITUT
19$
c le molte recensioni positive"*. Come esempio, è sufficiente ricordare tre interventi, tutti autorevoli, anche se per motivi ben diversi. Il Reichssicherheitshauptamt di Himmler fornisce subito un parere positivo e attribuisce all’opera una «impor tanza straordinaria»1819. Nel febbraio 1939 il libro di Steding viene inserito nella «Nationalsozialistische Bibliographie», autorevole in quanto pubblicata a cura della «Commissione ufficiale di controllo del partito». Nell’aprile 1939 appare il giu dizio del tutto favorevole di Cari Schmitt, attratto, come pre vedibile, dalla dicotomia «amici-nemici» applicata al Reich. Di fronte a questo schieramento, Rosenberg e Baeumler cercano con tutti i mezzi di limitare i danni20. Già a marzo Rosenberg impone ai giornali di partito di non parlare del libro di Steding, il cui nome ovviamente non è mai citato sul «Völkischer Beobachter» diretto dallo stesso Rosenberg. A maggio esce la prima presa di posizione ufficiale dell’Amf Rosenberg, che condanna l’opera. A luglio segue il secondo attacco nelle «Mitteilungen zur weltanschaulichen Lage», che estende la critica anche a Frank in quanto responsabile dell’edizione postuma e della introduzione elogiativa. Nel settembre 1939, infine, la controffensiva culmina nell’articolo che appare nei «Nationalsozialistische Monatshefte», la rivista che si autodefinisce «organo centrale» della politica culturale del partito, anch’essa diretta da Rosenberg. Qui la condanna raggiunge toni estremi: l’immagine di Nietzsche presentata da Steding è «sfrontata e inaccettabile» e all’autore si rimpro vera di non avere considerato importanti opere su Nietzsche, soprattutto la «geniale interpretazione» di Baeumler21. Del 18. Per un’analisi della positiva recezione dell’opera, anche riferita alla seconda edizione del 1940, cfr. h . heiber , Walter Frank und sein Reichsinsitutfiir Geschichte des neuen Deutschlands, cit., pp. 513 e ss. 19. Ivi, pp. 525 e ss. 20. Sulle diverse azioni, di censura e di condanna, dell’Ami Rosenberg, cfr. h . heiber , WalterFrank undsein Reichsinsitutfür Geschichte des neuen Deutschlands,
cit., pp. 52.7 e ss. 21. H . härtle, Steding neutralisiert Nietzsche, in «Nationalsozialistische M o natshefte», n. 10, 1939, pp. 833 e ss.
resto, l’autore di questo articolo è un profondo, appassio nato conoscitore di questa «geniale interpretazione»: ha già pubblicato uno studio su «Nietzsche e il nazionalsocialismo» commissionato da Baeumler22, lavora nello A m t R osen berg e Baeumler è il suo diretto superiore. Nel corso di questo scontro, il R eichsinstitut non riuscirà a imporre la visione radicalmente negativa di Nietzsche, ma l’Ami R osenberg non sarà in grado di impedire la diffusione dell’interpretazione di Steding. Negli anni della guerra le lotte all’interno della «policrazia totalitaria» produrranno un conti nuo spostamento nell’equilibrio dei poteri subordinati al Füh rer, che riguarderà anche questi due contendenti. Walter Frank perderà la presidenza del Reichsinstitut nel dicembre 1941, per aver cercato di impedire la creazione àe\YIstituto p e r lo studio della questione ebraica come sede distaccata dell’Alta Scuola con trollata da Rosenberg23 e, soprattutto, per aver perso il suo più importante protettore Hess, che nel maggio 1940 ha compiuto il noto, clamoroso volo in Inghilterra. Ma anche Rosenberg deve incassare parecchie sconfitte, soprattutto da parte del sempre più potente Himmler, che gU sottrae diverse competenze attraverso l’organizzazione « Ahnenerbe », annessa alle ss con l’obiettivo di ricostruire storia e preistoria del «germanesimo ariano» alla luce dell’astrusa teoria sulla «cosmogonia glaciale»24. A noi però interessano gli esiti dello scontro che ha per oggetto Nietzsche, per delineare un bilancio del «caso Niet zsche» n el nazismo e non d u ran te il nazismo, che è un cam po d’indagine assai più vasto. Certo, anche qui, nonostante l’ampia bibliografia, c’è ancora molto da esaminare. Ma ai nostri fini importa soprattutto la costatazione che il dibattito 22. H. h ärtle , Nietzsche und der Nationalsozialismus, München 1937. A questo libro ha dedicato un apposito capitolo g . penzo, Nietzsche e il nazismo. Il tramonto del mito del super-uomo, Rusconi, Milano 1997, pp. 287 e ss. 23. H. HEIBER, Walter Frank und sein Reichsinsitut fü r Geschichte des neuen Deutschlands, cit., pp. 1143 e ss. 24. Sulla lunga, aspra rivalità tra Rosenberg e Himmler, v. m . kater , D as «Ahne nerbe» der ss 1935-1945- Ein Beitrag zur Kulturpolitik des Dritten Reiches, München 1997 (1970), pp. 139 e ss. e 290 e ss.
I I. N A Z I S M O A N T I - N I K T Z S O m c S T U D I N O K I I , K F I C H S I N S T I T O T
197
su Nietzsche continua nel regime e ci sono voci autorevoli che affiancano la posizione così negativa di Steding. Con la guerra prevalgono gradualmente altri problemi, ma ancora nel 1939 ci sono esempi evidenti di come l’interpretazione c.d. «canonica» di Baeumler non sia affatto vincolante. Il caso più clamoroso riguarda Ernst Krieck, il più affer mato teorico della «pedagogia nazionalsocialista», che con il nuovo regime diventa Rettore dell’Università di Francoforte sul Meno e poi dell’antica Università di Heidelberg. Krieck ha espresso più volte la sua avversione nei confronti di Nietzsche e con particolare chiarezza in un articolo del 1935 pubblicato sul la rivista da lui fondata e diretta. Qui richiama tutti a non fare eccessivo riferimento a Nietzsche, perché il nazionalsocialismo non può e non deve vincolarsi ad alcun autore del passato: Questo deve essere detto soprattutto a quegli ambienti che hanno làtteggiamento di richiamarsi a Nietzsche, in quanto lo falsificano trasformandolo in un nazista. [...] Certo, mettendo assieme in modo opportuno aforismi e appunti di Nietzsche, si può dimostrare prati camente tutto. [...] Ma sempre a costo di sopprimere la sua partico larità, ad esempio la sua lotta contro il germanesimo, la sua voglia di diventare un francese 0 un polacco, il suo individualismo portato sino all’eccesso. [...] È questo il pensiero eroico del nazionalsocialismo25?. Il riferimento al «pensiero eroico» richiama, inevitabilmente, la formula di Baeumler sul «realismo eroico» di Nietzsche. Non mancano poi le citazioni dei brani in cui Nietzsche esalta il ruolo dell’ebraismo moderno e di quelli in cui attacca gli antisemiti. Krieck li riprende con soddisfazione da un articolo inglese sul rapporto tra Nietzsche e il nazionalsocialismo, probabilmente per dimostrare che seguire Nietzsche significa esporsi a ogni tipo di smentita. È anche probabile che Kri eck riprenda l’articolo inglese perché gli consente di citare
25. e . kr iec k , Die Ahnen des Nationalsozialismus, in «Volk im Werden», n. 3, 1935. P- '83. Il corsivo è una mia aggiunta.
quella che, in effetti, è la migliore sintesi, ironica ma precisa, dell’antitesi tra Nietzsche e il nazionalsocialismo. Krieck ricorda che Nietzsche era contro il socialismo, contro il nazionalismo e contro il razzismo e poi conclude che, se si prescinde da questi tre aspetti, Nietzsche poteva «forse» diven tare un «eccellente nazista»26. Attraverso la citazione, Krieck può rendere pubblica un’ironia che altrimenti non potrebbe permettersi, visto che tutto l’articolo è contro Baeumler e il «Reichsleiter» Rosenberg, ai quali in particolare si riferisce la frase su «quegli ambienti» che «falsificano» Nietzsche. L’opposizione di Krieck e di tutto il fronte che dirige la «pedagogia» nazionalsocialista è continua e sistematica. In prima linea infatti c e anche la rivista ufficiale del partito, «Nationalsozialistisches Bildungswesen», che con orgoglio esibisce nel sottotitolo la qualifica di «unica rivista» in questo settore pedagogico accreditata presso la direzione centrale del partito (Einzige erziehungswissenschatliche Monatsschrift des Hauptamtes für Erzieher bei der Reichsleitung der n sda p ). Appena esce un libro che esalta il ruolo di Nietzsche co me precursore ideologico del nazismo, la rivista pubblica una recensione negativa, con relativa messa in guardia per gli edu catori che hanno il compito di coltivare nei giovani gli ideali del nazionalsocialismo27. La presa di posizione più completa appare nel 1939, con un lungo saggio in due puntate che esami na in modo analitico il problema generale della compatibilità degli ideali di Nietzsche con quelli del nazionalsocialismo28. Su alcuni temi di Nietzsche c’è un giudizio positivo, ma prevale nettamente la critica negativa, che poi sfocia nella condanna, sempre con esplicito riferimento a Baeumler:
26. Ivi, p. 184. 27. Cfr. ad esempio la recensione del libro di f. g ie se , Nietzsche - Die Erfüllung, in «Nationalsozialistisches Bildungswesen», η. ι, 1936, p. 126, che contesta appunto la tesi del nazionalsocialismo come «realizzazione e compimento» della visione di Nietzsche. 28. w. arp, Nietzsches Menschenideal in unserem Erziehungsethos, in «National sozialistisches Bildungswesen», η. 4,1939, pp. 321 e ss. e 391 e ss.
N A ZISM O AN I I M l I / M
i l l · : S T I M I N O I·: II. K I - I C I I S I N S T I T U T
l ‘W
Perciò nello /.unilliustra per Nietzsche non era possibile, alm eno ri guardo all’antico Nord, ciò che Baeumler crede invece di potere dim o strare. [...] Anche se ci farebbe piacere, non possiam o quindi parlare di un chiaro « Germanismus » di Nietzsche, nonostante gli sporadici richiami e riferimenti29.
È la negazione della tesi centrale del libro di Baeumler del 1931 e, per maggiore chiarezza, si esprime anche una critica a Rosenberg. Per rafforzare le critiche si ricorre poi proprio a Steding, ricordato come l’autore di riferimento per tut ti gli avversari di Nietzsche nel nazismo30. Molti elementi convergono a formare il giudizio finale, da «estetismo pri vo di sostanza» a «individualismo assoluto». Anche l’analisi di Nietzsche sul «risentimento» viene usata contro di lui, visto come «personalità spezzata» e piena di «complessi di inferiorità», tanto da poter essere definito «precursore della psicoanalisi», il che non è un merito, ma una grave colpa che porta alla «perdita degli ideali»31. Come ultimo esempio va ricordato un evento davvero singolare e ancor più clamoroso, perché coinvolge addirit tura Hitler. Per festeggiare i 50 anni del Führer, il Ministero dell’educazione coordina un’opera collettiva in cui i più au torevoli rappresentanti delle diverse discipline accademiche sono chiamati a esporre lo stato dell’arte nei diversi campi del sapere alla luce del nuovo regime32. Sono davvero rap presentati tutti i settori scientifici, dall’architettura al diritto civile e dalla filologia classica alla psicologia. C’è quindi un intervento per ogni disciplina, ma con una eccezione, la filo sofia. Qui compaiono, stranamente, due scritti e ambedue si occupano di Nietzsche. I due autori sono proprio Baeumler e Krieck! Baeumler, come prevedibile, esalta ancora una volta Nietzsche come precursore: 29. 30. 31. 32.
Ivi, p. 398. Ivi, pp. 396, 401 e 405. Ivi, pp. 400 e ss. Deutsche Wissenschaft. Arbeit und Augabe, Leipzig 1939.
La rivoluzione spirituale e politica, della quale Nietzsche aveva un presentimento, è stata attuata dal nazionalsocialism o, anche se certo in m odo diverso da come lui l’aveva intravista33.
Krieck si presenta invece come «il» filosofo del regime in quanto autore della fondamentale opera Völkisch-politische Anthropologie e poi contesta Baeumler proprio in riferimento a Nietzsche, con una frase sgrammaticata in cui anche il nome dell’avversario ha una grafia non corretta: Bäum ler proclam a Nietzsche come guida spirituale del nazionalso cialismo, il che è quanto meno problem atico34.
Per completare l’opposizione a Baeumler c’è anche l’interven to che riguarda la storia e che è firmato da Walter Frank, l’al tro grande nemico di Baeumler. Il direttore del Reichsinstitut approfitta della grande occasione per ribadire l’importanza epocale dell’opera di Steding35. È altamente improbabile che Hitler abbia mai aperto il libro o addirittura si sia interessato alle polemiche tra «in tellettuali» su Nietzsche. Nel 1939 il Führer, che non ha mai apprezzato la prolissa astrattezza del Mythus di Rosenberg e che, per di più, l’anno successivo, cioè dopo la sconfitta della Francia, diventerà «il più grande condottiero di tutti i tempi», si occupa delle conquiste territoriali, non di quelle intellettuali. Comunque, il Führer non ha mai emesso una «sentenza» sulla controversia, per cui è sempre stato possibile discutere il ruolo e il significato di Nietzsche e gli oppositori di Nietzsche sono rimasti in netta minoranza, ma non espulsi dal dibattito o condannati al silenzio. Per lo studio della recezione di Nietzsche nel nazismo il caso è importante anche da un altro punto di vista. Si vede 33. Ivi, p. 32. 34. Ivi, p. 31: «Bäumler verkündet Nietzsche als geistigen Führer des Nationalso zialismus, was zum mindestens [sic] problematisch ist». 35. Ivi, p. 32.
Il N A Z I S M O A N I I N i l l ' / . s o i l l ' : S T I ■ I >1 Nei I' II. H Ι' Κ I I S I N S T I T U T
201
infatti clic le polemiche aU’intemo del regime sul rapporto tra Nietzsche e il nazionalsocialismo non si fermano nemmeno in questo caso e che i falsi della sorella non hanno mai im pedito una lettura diversa dei testi di Nietzsche. Nella dedica del libro, firmata dal Ministro per la scienza e 1educazione si afferma con orgoglio: La scienza tedesca presenta al Führer e Cancelliere del Reich per il suo cinquantesim o com pleanno il rendiconto sul lavoro svolto nel quadro del compito ricevuto.
Ma anche nell’opera corale offerta a Hitler e rappresenta tiva del regime in campo scientifico, il «rendiconto» non è in grado di presentare un’immagine univoca di Nietzsche e l’interpretazione c.d. «canonica» di Baeumler è apertamente messa in dubbio. Un equilibrato saggio di Max Whyte può servire come esempio delle più recenti posizioni su questo argomento negli studi sulla recezione ideologica di Nietzsche: Nietzsche è stato sempre molto più che semplicemente il profeta del nazism o e un consenso generale sui suoi rapporti precisi con l’ideo logia nazionalsocialista non è m ai stato raggiunto. Nella Germ ania di Hitler non è esistito un nietzscheanesimo ortodosso, proprio come non c e stata una specifica filosofia nazionalsocialista. L’interpretazione di Baeumler non ha m ai raggiunto l’autorevolezza di un paradigm a incontestato36.
Baeumler ha creato e diffuso le grandi coordinate della pre valente visione nazista di Nietzsche, ma non è mai stato in grado di imporre una «ortodossia», come dimostrano i casi che abbiamo riportato.
36. M. Whyte , The Uses ami Abuses of Nietzsche in the Third Reich: Alfred Baeumler's «Heroic Realism», in «Journal of Contemporary History», n. 43, 2008, p. 193.1 corsivi sono una mia aggiunta.
!
15- La «desororizzazione» al contrario
I j
j 1
1
Possiamo ora giungere ad alcune considerazioni finali, alla luce dei temi principali che sono emersi dallanalisi della recezione ideologico-politica di Nietzsche tra gli inizi del secolo scorso e i primi anni di questo nuovo secolo. Per tipologia e per necessità di sintesi, abbiamo suddiviso in trefasi il pe riodo che va sino al nazismo e in quattro fasi il periodo dal nazismo a oggi. Complessivamente risultano quindi sette fasi, ognuna indicata con il nome di un autore: 1) Kessler e il progetto della «terza Weimar» per il decennio che precede la guerra mondiale; 2) Sombart e la «nazionalizzazione di Nietzsche» per gli anni della Prima guerra mondiale; 3) Spengler e la «rivoluzione conservatrice» per gli anni cen trali della Repubblica di Weimar; 4) Baeumler per «Pinnesto di Nietzsche» nel nazismo; 5) Lukàcs e la condanna ideologica di Nietzsche per i due decenni successivi alla Seconda guerra mondiale; 6) Montinari e «il nuovo Nietzsche» a partire dai tardi anni Sessanta; 7) Losurdo per la fase attuale, iniziata con il nuovo secolo. Abbiamo già sottolineato che, come ogni schema, anche questo contiene semplificazioni e che la corrispondenza tra tipologia e cronologia non può ovviamente essere totale. Perciò ci sembra inutile ritornare sui problemi di metodo. Sappiamo bene che ci sono sovrapposizioni e zone di confine, Ad esempio, sin dalla prima edizione del 1950 è stato impor-
r
2. |
tante il libro di Walter Kaufmann, che vede in Nietzsche il continuatore delle tradizioni deH’illuminismo'. L’opera ha avuto grande diffusione ed è stata tradotta in diverse lingue, con molte edizioni, integrazioni e aggiornamenti12. L’inter pretazione di Kaufmann, emigrato negli Stati Uniti nel 1939, a lungo professore a Princeton e traduttore di molte opere di Nietzsche, ha rappresentato, soprattutto nel mondo an glosassone, una sorta di «polo alternativo» rispetto a Lukàcs, che infatti lo inserisce tra i bersagli polemici preferiti della Distruzione della ragione. D’altra parte, «il nuovo Nietzsche» di Montinari coesi ste e convive con l’interpretazione di Lukàcs, assai diffusa anche negli anni Sessanta e Settanta, soprattutto in Paesi, come l’ Italia, in cui è forte l’influsso del marxismo. Per in dicare il primo avvio della «Nietzsche-Rena/ssance» favorita dalla nuova edizione critica delle opere di Nietzsche, ci si può riferire al periodo attorno alla metà degli anni Sessanta, cioè tra il convegno di Royaumont del luglio 19643, al quale partecipano tra gli altri Colli, Montinari, Lowith, Foucault, Deleuze, Klossowski, Vattimo e il 1967, quando, dopo l’inizio dell’edizione italiana, anche in Germania comincia ad appa rire l’edizione curata da Colli e Montinari. Lo schema basato sulla divisione in sette fasi presenta comunque alcuni vantaggi, tra cui l’individuazione di diversi aspetti e momenti di svolta nella recezione di Nietzsche che non di rado sono stati trascurati ovvero, in qualche caso, ignorati. Possiamo quindi riprendere diversi temi già emersi e riassumerli in questo modo:
1. w. Ka u fm a n n , Nietzsche. Philosopher, Psychologist, Antichrist, Princeton 1974 (prima edizione 1950); trad. it. w. Kaufm ann , Nietzsche. Filosofo, psicologo, anticristo, Sansoni, Firenze 1974. 2. Su questo libro di Kaufmann, v. h .a . steilberg , Die amerikanische NietzscheRezeption von 1896 bis i9so, cit., pp. 281 e ss. 3. Su questo convegno, v. m . Fe r r a r is , Storia della Volontà di potenza, in f. Nietzsch e , La Volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori, cit., pp. 683 e ss.
Λ « Ι > | M l H i l H I / . Z A Z I O N I · : » Λ Ι ( !( ) Ν Ί Ί ( Λ Ι( Ι Ο
205
a) alΓinizio ce il tema che abbiamo definito come «i falsi veri e le deduzioni false», cioè il collegamento tra l’uso di Nietzsche da parte del nazismo e le falsificazioni della sorella che controlla l’Archivio con gli scritti postumi; b) in stretta connessione con l’argomento precedente, ma poi inteso in senso più ampio, c’è la valutazione delle attivi tà dell’Archivio nel periodo che precede la Prima guerra mondiale; in questi anni Elisabeth Förster-Nietzsche non diffonde affatto l’immagine di un Nietzsche «guerriero» ovvero «germanico», ma partecipa al progetto di Kessler per una «terza Weimar» e appoggia apertamente artisti e letterati d’avanguardia che esaltano la figura di Nietzsche come «martire e profeta» della modernità; c) la scoperta (ovvero riscoperta, ovvero invenzione), del Nietzsche «prussiano» e «ispiratore della guerra» si ha soltanto con la Prima guerra mondiale e con le «idee del 1914»; ora avviene la «nazionalizzazione di Nietzsche», che a sua volta è la controparte tedesca della propaganda bellica anglo-francese, che ha diffuso l’immagine di Niet zsche come principale ispiratore della «barbarie tedesca»; d) solo dopo questa svolta prevale la recezione «di destra» di Nietzsche, che si consolida all’interno dei tanti gruppi ideologici e politici di destra contrari alla Repubblica di Weimar, in genere unificati sotto la dizione di «rivolu zione conservatrice»; ora c’è una nuova destra, forgiata dall’esperienza della guerra e con davanti la rivoluzione bolscevica, cioè una destra che ha inglobato il tema della rivoluzione e quindi, a differenza della destra conserva trice prebellica, non ha più remore nel recepire gli aspetti «rivoluzionari» di Nietzsche; e) particolare attenzione è stata dedicata alla fase denomi nata «l’innesto di Nietzsche» nel nazismo; così, disag gregando gli elementi e i momenti che la compongono, emergono tre aspetti distintivi: il ruolo di Baeumler prima dell’avvento del regime, il ruolo di Rosenberg durante il regime, il carattere prevalente, ma non esclusivo né vinco lante di questa linea pro-Nietzsche all’interno del regime;
loti
f) in relazione a quest’ultimo aspetto, abbiamo riportato tre esempi di recezione negativa di Nietzsche nel regime na zista, espressi pubblicamente e discussi anche in sedi uffi ciali: i wagneriani che agiscono da Bayreuth, cioè il centro culturale e artistico più inserito nel regime e direttamente collegato a Hitler, la corrente di «pedagogia nazionalso cialista» guidata dal Rettore di Heidelberg Ernst Krieck e infine l’ Istituto storico nazionale di Walter Frank, che sostiene la condanna radicale di Nietzsche teorizzata da Steding e provoca un aspro dibattito, la cui eco si ritrova persino nella pubblicazione ufficiale del Ministero per l’educazione presentata a Hitler nel 1939 per celebrare i ri sultati raggiunti dalla «scienza tedesca» nel nuovo regime. Il 1939 segna anche il limite di questa indagine per quanto riguarda la recezione nazista, anche perché con la guerra sono ben altre le priorità del regime4. Non a caso i progetti che riguardavano Nietzsche non vengono portati a termine, dalla ristrutturazione nello stile trionfalistico di Speer dei luoghi di Nietzsche a Weimar, sino alle celebrazioni per il centenario della nascita di Nietzsche nell’ottobre 1944, quando ormai il Reich è accerchiato e le città sono devastate dai bombardamenti a tappeto. Del resto, non ci sono grandi cambiamenti nella recezione nazista, la cui fine coincide con la chiusura dell’Archivio come voluto e plasmato da Elisabeth Förster-Nietzsche. Abbiamo ricordato che nei confronti di Nietzsche, definito dal poeta e saggista Gottfried Benn «il più grande fenomeno di irradia zione della storia intellettuale tedesca», è stata spesso usata la metafora del «sismografo». Abbiamo poi aggiunto che, a sua volta, lArchivio potrebbe essere definito il «sismografo» della recezione di Nietzsche. Quando si arriva al 1945, «l’anno zero» della storia tedesca, il sisma è tale da spezzare letteralmente 4. Per uno sguardo panoramico sulla recezione positiva nel nazismo anche nel periodo della guerra, v. T. m ittm ann , Vom «Günstling» zum « Urfeind» der Juden, cit., pp. 160 e ss.
ψ
I Λ " I H Μ Η ( ( Π Ι Ι / / Λ / Κ » Ν Ι >> Al C O N I Κ Λ Ν Ι Ο
U >7
il sismografi» e «l’apocalisse tedesca», la tragica nemesi che si abbatte sui territori occupati dall’Armata rossa, colpisce l’Archivio anche nella persona del suo anziano direttore, ere de e successore di Elisabeth. Max Oehler viene arrestato dal comando militare sovietico e muore di stenti prima di essere trasportato in Siberia: 116 dicembre il Com ando dell’amministrazione militare sovietica fece arrestare Max Oehler, che sparì senza lasciare traccia. O ggi sappiam o che, condannato alla deportazione in Siberia, si am m alò mentre era ancora a Weimar e m orì di stenti in una cella del carcere non lontano dalla casa di Nietzsche5.
Dopo oltre mezzo secolo scompare il Nietzsche-Archiv inau gurato da Elisabeth a Naumburg nel febbraio 1894, trasfe rito a Weimar nell’agosto 1896 e che dall’ottobre 1903 ha la sua sede definitiva nella «Villa Silberblick», completamente ristrutturata da van de Velde come «luogo d’incontro dei nietzscheani»6. Ma il ricordo di Elisabeth ha continuato a svolgere un ruolo importante nella storia della recezione di Nietzsche ben oltre la fine dell’Archivio. La vedova dell’anti semita ritornata dal Paraguay e che ha preso possesso dell’ere dità del filosofo ricoverato in manicomio, è stata al centro di un lungo, aspro dibattito che riguardava ovviamente la figura e il pensiero di Nietzsche, ma che, sul piano storico, filologico e politico, ha sempre dovuto fare i conti con «la sorella di Zarathustra», per riprendere il titolo della biografia a lei dedicata nel 1977. Da qui le infinite e contraddittorie immagini che si sono alternate, dalla fine dell’Ottocento a oggi: benefattrice del 5.
M . r i e d e l , Nietzsche in Weimar. Ein deutsches Drama, Leipzig 1997, p. 156. Sul nuovo Archivio di van de Velde, v. j. k r a u s e , «Märtyrer» und «Prophet». Studien zum Nietzsche-Kult in der bildenden Kunst der Jahrhundertwende, cit., pp. 72 e ss., che in appendice riporta anche alcune immagini degli interni (illustrazioni nn. 17-20). La documentazione fotografica più completa si trova però in p. k ü h n , Das Niet zsche-Archiv zu Weimar, Darmsladt s.d. |ma 1904], pp. 14 e ss. 6.
fratello malato e avida falsarla di manoscritti, cinica approfìttatrice della follia e angelo custode delle memorie di famiglia, intrigante nemica dei veri eredi spirituali del fratello e bene merita organizzatrice del salvataggio degli scritti postumi. Elisabeth è stata al centro di clamorosi processi giudiziari, oggetto di ironia (è stata soprannominata die Übermenschin, cioè la «superuoma»), ma anche di esaltazione, tanto da esse re addirittura proposta nel gennaio 1914 (come già nel 1907) per il premio Nobel per la letteratura7. In retrospettiva, qual è oggi il giudizio sul ruolo svolto da Elisabeth e dal suo Archivio? E soprattutto: possiamo fi nalmente e definitivamente separarel’analisi del pensiero di Nietzsche e della sua recezione ideologica dal nesso, spesso considerato indissolubile, con le attività di Elisabeth e dell’Ar chivio? Possiamo ripartire da Losurdo, che afferma la separazione completa e anzi definisce un «complotto» la tesi opposta, che collega la recezione nazista alle attività della sorella. In questo modo si trasforma Elisabeth addirittura in un «Rasputin in gonnella»: Una donna intellettualmente assai m ediocre diviene così l’ispiratrice di un movimento politico che non solo è riuscito a conquistare e m et tere in moto grandi masse ma ha anche saputo affascinare, almeno per qualche tempo, esponenti di prim issim o piano della cultura europea: in principio era un Rasputin in gonnella! Percorsa sino in fondo, questa strada sfocia in una sgangherata teoria del complotto8.
Del resto, è una posizione logica e coerente con tutta l’im postazione del libro di Losurdo, che considera unilaterale e semplicistico il nesso tra il pensiero di Nietzsche e l’ideologia nazionalsocialista. Di più: anche il collegamento con la storia tedesca vista come progressivo svolgimento di un «percorso 7.
d .m
8.
d
.
h o ffm an n
, Zur Geschichte des Nietzsche-Archivs, c i t ., p . 8 8 .
. L o s u r d o , Nietzsche, il ribelle aristocratico, c i t ., p p . 767 e s s .
r
fi I Λ ·1 Μ>Ι«)Ι1I I I S A III I I I
219
ricorcliirla1’. Il testo è sempre quello, sono le interpretazioni che cambiano e vanno in direzioni opposte. La situazione è davvero speculare: gli avversari nazisti di Nietzsche lo criticano usando soprattutto i testi della Volontà di potenza, ma poi proprio il critico più radicale della Volontà di potenza in quanto compilazione assemblata dalla sorella, vede in Nietzsche l’annuncio del nazismo9101. La «colpa» non è della compilazione del 1906, che non è il nastro trasportatore verso il nazismo e non è il prodotto alchemico creato nelle segrete stanze dell’Archivio con finalità politiche, che così avrebbe sedotto e ingannato intere generazioni di interpreti politici: Le polem iche scoppiate m olto presto lasciano intendere delle co n troversie di sostanza, a cominciare dalla decisione dell’ordinamento tematico e non cronologico del w z m [= Wille zur Macht, cioè La vo lontà di potenza] ; d’altra parte, che la polem ica fosse possibile porta a
escludere Γ immagine di una falsarla che opera indisturbata e al riparo dall’opinione pubblica11.
Losurdo, che infatti su questo si richiama a Ferraris, assolve poi completamente Elisabeth dall’antica accusa di avere ma nipolato e distorto i frammenti scelti per costruire la Volontà di potenza e addirittura si chiede se l’accusa non debba valere nei confronti degli «odierni editori»: 9. μ . fer ra r is , Storia della Volontà di potenza, in f. Nietz sch e , La Volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori, cit., p. 655. 10. Ernst Horneffer rappresenta un caso singolare nella storia della recezione di Nietzsche. È un importante collaboratore dell’Archivio dal 1899, tanto che viene invitato a tenere un discorso celebrativo ai funerali di Nietzsche. Dopo la lite con Elisabeth, le cui attività Horneffer condanna pubblicamente come disoneste e ingannatrici, il filologo classico si dedica a una lunga serie di pubblicazioni e di conferenze ispirate alla massoneria in collegamento con la «tradizione greco pagana». Nell’aprile del 1906 la conferenza su La religione delfuturo (Die künftige Religion) ha tra gli ascoltatori Franz Rosenzweig, che se ne occupa nel suo diario. Su tutto questo v. h . c a n c i k e h . c a n c i k - l i n d e m a i e r , Philolog und Kultfigur. Friedrich Nietzsche und seine Antike in Deutschland, cit., pp. 171 e ss. 11. μ . ferraris, Storia della Volontà di potenza, cit., p. 625.
220
Per quanto riguarda il testo della Volontà di potenza, non ci sono differenze particolarm ente rilevanti rispetto ai frammenti postum i, ed è fatica sprecata andare a caccia di m anipolazioni e distorsioni, realmente in grado di com prom ettere il lavoro dell’interprete. Ci si può persino chiedere se le libertà che si concede Elisabeth siano m aggiori di quelle di cui danno prova gli odierni editori di Socrate e la tragedia: il paradosso è che, nel censurare la chiusa giudeofoba di questa conferenza [... ] essi si collocano sulla scia della sorella del filosofo da loro tanto disprezzata12!.
La riconsiderazione del ruolo di Elisabeth ha quindi finito per comprendere anche il tema cruciale dellantisemitismo. Questo va al di là della Volontà di potenza, perché riguarda anche la tanto contestata biografia di Nietzsche scritta dal- -, la sorella. Nella «quarta fase» della recezione inaugurata da J Losurdo, c’è un vero e proprio capovolgimento del giudizio. La biografia di Elisabeth è non solo del tutto esente da inten zioni antisemite, ma mira addirittura al risultato contrario, cioè presenta Nietzsche come «buon europeo» e avversario dell'antisemitismo: Il bello è che, se leggiam o attentamente la biografia che a Nietzsche dedica la sorella e se confrontiam o La Volontà di potenza con il te sto dei fram m enti postum i, possiam o giungere ad una conclusione direttam ente contrapposta alla versione oggi dom inante. [... ] Ben lungi dal voler accom odare la sua im m agine ai bisogni ideologici del movimento che poi sfocerà nel nazismo, la biografia si sforza di rappresentare Nietzsche come il cam pione della lotta contro la teutom ania e l’antisemitism o, come il «buon europeo» per eccellenza13.
12. d. losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 772. 13. Ivi, pp. 768- 769. L’aspetto «filosemita» della biografia era stato già sottoline ato da Ferraris, cfr. la citata Storia della Volontà di potenza, pp. 617 e ss. Ferraris esprime invece dei dubbi sull’episodio del 2 novembre 1933, definito «aneddoto sempre citato». Durante quella visita del nuovo Reichskanzler a Elisabeth nell’Ar chivio, la sorella avrebbe letto a Hitler «un messaggio che Bernhard aveva indiriz zato a suo tempo a Bismarck protestando contro il dilagare dello spirito ebraico in Germania» (p. 619).
D A N A I M A I I A S I N I N A I I U l< Λ l< I M I Λ « I l < K I U N I > Λ » I >11 I I S A Ι Ι Ι Π Ί I
221
C e quindi un revisionismo ad ampio spettro nei confronti della «versione oggi dominante». Premesso che, come ri cordato in precedenza, a questa versione della sorella «pro tonazista» non ha mai aderito Montinari, si può osservare che la revisione della «leggenda nera» nella quale è stata avvolta Elisabeth si sta finalmente affermando a livello in ternazionale, come dimostra, per la bibliografia anglosas sone, il saggio di Robert C. Holub, che appare nello stesso anno del libro di Losurdo. Anche Holub distingue tra i falsi veri sul piano filologico e le false deduzioni sul piano della recezione ideologica: Elisabeth ha davvero m anipolato i testi, specialm ente nell’epistola rio di Nietzsche. [...] M a Elisabeth, con tutte le sue buone e cattive qualità, non ha distorto l’opera del fratello in m odo da renderlo accettabile per il fascism o. Non ha distorto il suo pensiero su que stioni essenziali per il nazionalsocialism o e non può essere ritenu ta responsabile - e certam ente non in quella m isura in cui è stata ritenuta responsabile a partire dagli anni Cinquanta - per il fatto
L’episodio è descritto nel Resoconto della ottava adunanza dei soci della società degli amici di Nietzsche del 6 dicembre 1933 (Bericht über die achte ordentliche Mitgliederversammlung der Gesellschaft der Freunde des Nietzsche-Archivs vom 6. Dezember 1933), Weimar 1934, p. 7. Il «m essaggio» di Förster è una vera e propria petizione, come abbiamo già ri cordato, cioè uno strumento di iniziativa popolare disciplinato dall’art. 23 della Costituzione del Reich. Bernhard Förster (assieme al fratello Paul) promuove la raccolta delle firme. La petizione, firmata da circa 250.000 cittadini tedeschi, viene discussa nel Parlamento prussiano nel novembre 1880 e, nelle intenzioni di Bernhard, doveva costituire la fase d’avvio per l’organizzazione di un partito antisemita su base nazionale. Cfr. m . F e r r a r i z u m b i n i , Le radici del male. L’an tisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, cit., pp. 247 e ss. Nello stesso resoconto del 6 dicembre 1933 ( Bericht über die achte ordentliche Mitgliederversammlung, cit., p. 7), la petizione viene presentata per dimostrare il collegamento diretto tra i movimenti precedenti e il nazionalsocialismo in merito alla «questione ebraica», poiché la petizione «contiene già tutte quelle richieste degli ambienti nazionalistici in merito alla questione ebraica, che in tempi recenti sono state rivendicate e in gran parte realizzate dal nazionalsocialismo».
Ill
che Nietzsche è stato ampiamente identificato con il regime politico nazista14.
Tutto ciò conferma la nostra ricostruzione della recezione di Nietzsche nella «fase Kessler», cioè prima del 1914. E del resto: perché mai Elisabeth, in rapporti di reciproca, fruttuosa collaborazione con gli ambienti cosmopoliti e d’avanguardia rappresentati da Kessler, avrebbe dovuto scrivere una bio grafia sciovinista e antisemita? Qualunque opinione avesse Elisabeth, è certo che, una volta tornata in Germania, si è presentata e ha agito come sorella del filosofo che sta diven tando famoso e non come vedova dell’antisemita fallito e suicida in Paraguay. Se quindi si evita il pericolo dell’anacronismo, ci si avvede che anche la biografia di Elisabeth, scritta tra il 1895 e il 1904 (e poi ripresa nella versione minore del 1912-1914) conferma la necessità di separare nettamente la «fase Kessler» dalla «fase Sombart»: Elisabeth e l’Archivio scoprono il Nietzsche «guerriero» e «prussiano» solo nelVestate 1914, quando reagi scono alla propaganda anglo-francese sulle «due Germanie» e sulla «barbarie prussiana» di cui Nietzsche sarebbe stato il principale esponente.
14. r .c . Holub, The Elisabeth Legend: The Cleansing o f Nietzsche and the Sullying of His Sister, in j. golomb e r .s . wistrich (a cura di), Nietzsche, Godfather of Fascism?, Princeton 2002, p. 221.
» 7-
Niel/sehe antisemita?
I chiarimenti sulla vera natura delle edizioni di Nietzsche si riflettono quindi anche sulla valutazione del grande, dram matico problema del rapporto tra Nietzsche e l’antisemitismo. Ma qui bisogna distinguere almeno tre aspetti, che hanno certamente delle interconnessioni, ma costituiscono tre bloc chi distinti: a) Nietzsche e gli antisemiti, cioè i rapporti reali, diretti e spesso anche personali, di Nietzsche nei confronti degli antisemiti del suo tempo; b) Nietzsche egli ebrei del suo tempo, cioè gli atteggiamenti e i giudizi di Nietzsche nei confronti dell’ebraismo moder no, tenendo conto della distinzione tra le due sottocate gorie principali, «ebrei assimilati» e c.d. «ebrei orientali»; c) Nietzsche e l'ebraismo, cioè l’interpretazione e il giudi zio di Nietzsche, sul piano storico-filosofico, del ruolo svolto dalla religione ebraica (in particolare a partire dal periodo postesilico) in connessione con la «genealogia della morale» applicata in primo luogo al Cristianesimo (soprattutto paolino). È evidente che l’insieme di questi aspetti costituisce un cam po di analisi di particolare ampiezza e complessità come di mostra la vasta bibliografia sul tema. Qui possiamo fornire soltanto alcuni elementi di valutazione, accompagnati da pre cisazioni su alcuni aspetti specifici, sempre in collegamento con la storia della recezione. Dobbiamo quindi tornare non solo a Losurdo, ma anche all’altro testo da cui siamo partiti, cioè il libro di Mittmann,
22-1
che infatti è interamente dedicato all’antisemitismo e vede Nietzsche soprattutto come grande avversario degli ebrei: «Urfeind der Juden». Anche in questo, la «quarta fase» della recezione ha compiuto quella che abbiamo definito la «desororizzazione al contrario». Mittmann respinge infatti il collegamento tra le interpretazioni antisemite di Nietzsche e i falsi della sorella ovvero dell’Archivio: Gli antisem iti che recepiscono Nietzsche - anche questo riscontro deriva dall’analisi storica del discorso antigiudaico - non si riallac ciano affatto, come in genere affermato, soprattutto agli scritti postu mi o che sono il frutto di compilazioni. Anche questa osservazione confuta la tesi secondo cui il richiamo positivo a Nietzsche da parte dei protagonisti dell’antisem itism o sarebbe stato esclusivam ente il risultato di una recezione selettiva e di una m era «falsificazione» e strumentalizzazione del filosofo1.
Le parole «come in genere affermato» indicano che l’oggetto della critica corrisponde esattamente a quella «opinione do minante» combattuta da Losurdo proprio in merito al pro blema deU’antisemitismo. Possiamo aggiungere che anche qui può valere quella che abbiamo definito la «controprova», cioè il dato storico-filologico degli autori nazisti che accusano Nietzsche ài filosemitismo. L’altro aspetto su cui si insiste nella «quarta fase» è la separazione netta all’interno dei tre blocchi in cui abbiamo schematicamente distinto i diversi temi che compongono l’argomento generale. Il punto decisivo riguarda il primo blocco, cioè l’atteggiamento di Nietzsche nei confronti degli antisemiti del suo tempo. È il c.d. «anti-antisemitismo» di Nietzsche, che è stato messo spesso in evidenza nella «terza fase» della recezione. Ricordiamo che questo è stato anche un argomento forte nella ricostruzione storico-filologica che
1.
T. m i t t m a n n ,
Vom «Günstling» zum «Urfeind» der Juden, cit., p. 181.
N i l I / S< I I I
Λ N I IM Ml I Λ
22S
Moni inai i Ita contrapposto alle interpretazioni di Baeumler e di Lukacs. Quando nel 1974 Montinari affronta le «interpretazioni naziste» e in particolare Baeumler, inizia proprio citando dall’epistolario di Nietzsche e riporta due ampi brani da una lettera del marzo 1887 e da un appunto dello stesso periodo. In ambedue i testi ce una critica devastante contro gli anti semiti, che nell’appunto culmina in una triplice esclamazione di «schifo», diretta contro il più importante antisemita prima del nazismo2 e che Montinari cita in traduzione italiana: Tempo fa un certo Theodor Fritsch di Lipsia mi ha scritto. In G er m ania non esiste una banda più spudorata e cretina di questi antise miti. Gli ho assestato, in segno di ringraziamento, una bella pedata per lettera. Q uesta canaglia osa pronunciare il nom e di Zarathustra. Schifo! Schifo! Schifo3!.
Per Montinari questo era un esempio importante della ne cessità di sottoporre a critica l’interpretazione di Baeumler e con essa anche quella, speculare, di Lukacs. In effetti, l’op posizione radicale di Nietzsche nei confronti degli antisemiti sembra proprio contraddire l’immagine di Nietzsche come «precursore intellettuale del nazionalsocialismo», definizione di Lukacs che, come mette in evidenza Montinari nel 1974, «ancora oggi vale per molti». 2.
Sulla lunga carriera antisemita di Theodor Fritsch, iniziata nel 1881 e prose
guita senza interruzioni sino alla morte nel settembre 1933, v. m. Ferrari zumbini, Le radici dei male. L'antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, cit., pp. 411 e ss. Fritsch è il personaggio principale che fa da tramite tra l’antisemitismo del perio do bismarckiano e il nazismo. Basti ricordare che nella lettera del 28 novembre 1930 Hitler afferma: «Già nella prima giovinezza a Vienna ho studiato in modo approfondito il suo Manuale della questione ebraica. Sono convinto che proprio quest’opera ha contribuito in modo particolare a preparare il terreno per il m o vimento antisemita nazionalsocialista» (ivi, p. 412). Si tratta quindi di uno dei rarissimi (e comunque tuttora Ira i meno noti) esempi di chiara indicazione di una precisa fonte scritta da parte di Hitler sulle origini del suo antisemitismo. 3. Interpretazioni nazisti· (1974), ora in m . M o n t i n a r i , S u Nietzsche, cit., p. 75.
226
Adesso, nella «quarta fase», viene esplicitamente negata la validità di questo argomento, appunto separando l’ostilità verso gli antisemiti dal giudizio complessivo su «Nietzsche e l’antisemitismo». Mittmann insiste su questo punto anche nelle conclusioni finali del suo libro, affermando che il «tanto citato» anti-antisemitismo di Nietzsche va sottoposto a una critica radicale: E qui è diventato evidente che il ruolo - consolidato dalla ricerca sulla base della autodefinizione di Nietzsche - del filosofo com e «antiantisem ita», è più che dubbio. [... ] Su questo sfondo ci appaiono ne cessitare di una revisione radicale il giudizio generoso, ampiamente diffuso, sullatteggiam ento di Nietzsche nei confronti dell’ebraism o e il richiam o al tanto invocato «anti-antisem itism o» del filosofo4.
Anche qui il riferimento al «giudizio generoso» e «ampia mente diffuso» suH’atteggiamento di Nietzsche nei confronti dellebraismo indica che l’oggetto della critica è lo stesso di Losurdo, cioè l’immagine «edulcorata» di Nietzsche. Il re visionismo che caratterizza la «quarta fase» della recezione nella sua reazione alla «ermeneutica dell’innocenza», nega che il citato e in effetti documentato «anti-antisemitismo» di Nietzsche possa essere usato come argumentum a contrario: Nietzsche ha criticato l’antisemitismo (ovvero, più esatta mente, si è opposto agli antisemiti), ma questo non è la prova del presunto filosemitismo di Nietzsche. I due piani sono diversi e anzi, secondo Losurdo, la posizione di Nietzsche è addirittura «più inquietante» di quella rappresentata da noti giudeofobi come Stoecker: La giusta indignazione per la giudeofobia di Stoecker non deve ap pannare la lucidità del giudizio facendoci perdere di vista il carattere decisamente più inquietante deH’«anti-antisem itism o» di Nietzsche5.
4. 5.
T. mittmann , Vom « Günstling» zum «Urfeind» der Juden, cit., p. 178 d. Losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 624.
N i l i / M III
AMI IM M i l V
227
Ma allora pen ili· Nietzsche si oppone agli antisemiti? Dob biamo concludere che Nietzsche è contro gli antisemiti pur essendo contro gli ebrei e l’ebraismo? Losurdo parla della «giudeofobia» di Nietzsche e Mittmann sostiene che Nietz sche avversa gli antisemiti più che altro per esperienze nega tive derivanti dai rapporti personali con loro: M entre N ietzsche m antiene ferm a la sua posizion e intellettuale antigiudaica negli scritti pubblicati, le sue lettere, soprattutto dalla primavera del 1884, rivelano una crescente avversione contro l’anti sem itismo, che è in sostanza il risultato di esperienze personali con i rappresentanti dell’antisem itism o6.
Risulta quindi utile qualche precisazione su questi rapporti di Nietzsche con gli antisemiti, che in effetti sono stati numerosi, spesso personali e tutt’altro che superficiali. Il dato da cui partire riguarda un evento fondamentale nella storia dell’antisemitismo moderno7. Proprio negli anni di Nietzsche nasce infatti in Germania il primo esperimento di antisemitismo organizzato su scala nazionale e perm a nente. Nel periodo bismarckiano si forma l’antisemitismo nell’accezione moderna del termine tanto che, nell’autunno 1879 nasce a Berlino e si diffonde rapidamente in tutte le lingue europee proprio il termine «Antisemitismus» nel senso di «avversione contro gli ebrei»8. Nel nuovo movimento confluiscono componenti assai diverse, ma tutte hanno in comune l’attacco agli ideali e alle politiche liberali, che hanno portato all’emancipazione ebrai6. T. m i t t m a n n , Vom «Günstling» zum «Urfeind» der Juden, c i t . , p p . 41 e s s . 7. Sull’antisemitismo nel xix secolo in Germania visto nel contesto delle «linee di continuità» della storia tedesca, v. l’importante analisi di h . w a l s e r s m i t h , Fluchtpunkt 1941. Kontinuitäten in der deutschen Geschichte, Stuttgart 2010, pp. 132 e ss. Il titolo originale corrisponde meglio al tema centrale del libro: The Con tinuities of German History: Nation, Religion, and Race across the Long Nineteenth Century, Cambridge 2008. 8. μ . F e r r a r i z u M i i i N i , Le radici del male. L’antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, c i t . , p p . 211 e s s .
228
ca, cioè all’eguaglianza dei diritti sancita dalla Costituzione del nuovo Reich per tutti i cittadini, a prescindere dalle con fessioni religiose. Coerentemente, la nascita di organizzazioni antisemite ha come sfondo quella svolta antiliberale attuata da Bismarck nel 1878-79, che sposta su di un piano diver so le alleanze politiche, economiche e sociali sino ad allora prevalenti. Dopo oltre un decennio va in crisi la collaborazione con il partito nazional-liberale e si attuano scelte diverse, soprattut to nel campo della politica economica e della politica interna. Le opzioni fondamentali che portano alle nuove coalizioni parlamentari seguono due direttrici convergenti. Da un lato viene a cadere la centralità del partito nazional-liberale, che deve subire, anche al prezzo di una scissione, il passaggio al protezionismo. Dall’altro, Bismarck inizia il recupero della collaborazione con il rifondato partito conservatore, imposta l’attenuazione del contrasto con il mondo cattolico in vista di un accordo dopo la morte di Pio ix nel febbraio 1878, porta agli estremi lo scontro sistematico con il nuovo avversario socialdemocratico. Si compie quella che spesso è stata definita addirittura la «seconda fondazione del Reich bismarckiano» e che comunque rappresenta sicuramente una grande svolta e la fine dell’epoca liberale che ha accompagnato la nascita ed il consolidarsi del nuovo Stato. In questo quadro si colloca, sempre nel biennio 1878-79, la nascita a Berlino del partito «cristiano-sociale» guidato dal pastore Adolf Stoecker, che costituisce il primo esempio di un partito che inserisce l’antisemitismo come elemento ufficiale e permanente della sua azione politica. Sempre nell’autunno del 1879 interviene il famoso storico dell’Università di Berlino Heinrich von Treitschke, che riprende le tesi di Stoecker e sottolinea il primato dell’appena raggiunta unità nazionale, alla quale deve uniformarsi integralmente il processo di as similazione ebraica. Contemporaneamente appare sulla scena politica l’an tisemitismo laico e razziale, che si presenta come alternati vo in tutti i sensi. Da un lato, perché esclude ogni forma di
N i l I / S ( III
A N I IM Μ I I V
2 2»;
motivazione religiosa dell’antisemitismo, dall’altro perché si presenta come avversario di ogni impostazione conserva trice della «questione ebraica». Rappresenta ovviamente la versione più radicale: nega ogni possibilità di assimilazione e incorpora fin dalle origini la spinta verso una «soluzione della questione ebraica» in forme coercitive, dalle espulsioni all’abrogazione dell emancipazione. Il teorico più rigoroso di questo nuovo filone è il filosofo Karl Eugen Dühring, per diversi anni figura influente del mo vimento socialista e poi sempre più chiuso nel cerchio ristret to dei «dühringhiani». La produzione antisemita di Dühring è vastissima, ma le tesi principali, poi continuamente riprese con variazioni, risalgono agli anni 1880-1883. Nei suoi scritti si trova il progetto più radicale, violento e minuzioso di li quidazione della presenza ebraica non solo dalla Germania, ma da tutti gli Stati «moderni ed emancipati». A Dühring si ispira poi il già citato Theodor Fritsch, la figura-chiave nella storia dell’antisemitismo che va da Bi smarck a Hitler, che può davvero essere considerato il «grande vecchio» dell’antisemitismo tedesco. Abbiamo ricordato che Hitler stesso gli rende omaggio nel 1930, riconoscendogli pubblicamente il ruolo di importante ispiratore dell’antisemitismo nazionalsocialista. Tra l’altro è proprio uno dei più longevi antisemiti in servizio permanente effettivo: nato nel 1852, muore nel settembre 1933, per cui arriva a vedere il trionfo del movimento antisemita in Germania. Nel 1881 inizia una attività pubblicistica ed editoriale che lo porterà a diffondere una lunga serie dei più noti e famige rati libelli antisemiti, scritti da lui o ripresi da altre fonti, tra cui i famigerati Protocolli dei Savi di Sion. Dal 1902 pubblica la più longeva rivista antisemita tedesca che uscirà sino al 1940. Ma il ruolo di Fritsch non è solo quello del «teorico» che ha influenzato più di una generazione di gruppi antisemi ti. Fritsch agisce politicamente all’interno di organizzazioni da lui stesso create ovvero alle quali partecipa in posizione dirigente, in particolare nel periodo che va dall’ultimo de cennio del Reich alla prima, turbolenta fase della Repubblica
2 .1 0
di Weimar, come ricorderanno con gratitudine esponenti di primo piano del nazismo, da Streicher a Himmler9. In questo filone laico e razziale si inserisce anche l’editore Ernst Schmeitzner, che pubblica opere e riviste antisemite, partecipa alle attività dei primi movimenti politici antisemiti e organizza il «secondo congresso internazionale antisemita» che si svolge a Chemnitz nell’aprile 1883. Infine, va ricordato un altro versante di ispirazione reli giosa, cioè quello rappresentato dai wagneriani. Di questo abbiamo già detto, soprattutto in riferimento a Bernhard För ster, fervente wagneriano e principale organizzatore della petizione antisemita del 1880-81. Abbiamo elencato i principali esponenti del movimento antisemita, che in in questa prima fase viene indicato come «movimento berlinese» (Berliner Bewegung)10 e che, nono stante le differenze interne, nel complesso possono essere suddivisi in tre gruppi: religioso (Stoecker, Förster e i wa gneriani), laico-razziale (Dühring, Fritsch, Schmeitzner) e nazionale (Treitschke). Se si va ora a verificare quali furono i rapporti di Nietzsche, ci si imbatte in una circostanza sin golare: Nietzsche si è scontrato con tutti i personaggi citati. Nietzsche critica, per motivi diversi ma sempre in collega mento con l’antisemitismo, le attività di tutti loro, che segue con attenzione in questi anni. Questo vuol dire che Nietzsche, il filosofo «inattuale» che teorizza l’identità tra filosofo ed eremita, nelle cui opere si riflette «la eco del deserto» di chi vive nella «caverna», è tutt’altro che sperduto nella «solitudine azzurrina» in cui concepisce il pensiero dell’eterno ritorno. In realtà «l’eremita di Sils-Maria» è tra i primi, più attenti e migliori conoscito ri del nuovo movimento antisemita, che conosce attraverso fonti diverse e non solo perché l’antisemitismo gli entra, let9. Ivi, pp. 876 e ss. 10. Sul «movimento berlinese» v. m . sto etzler , The State, the Nation, and the lews: Liberalism and the Antisemitism Dispute in Bismarck’s Germany, Lincoln (Nebraska) 2008, pp. 29 e ss.
N I I T Z S I III
Λ Ν I Ι Μ M l I AC
23 I
teralmente, «in casa», con il matrimonio della sorella con Bernhard horsten Quando usa il termine «antisemitismo», Nietzsche sa di cosa parla e quando indica «gli antisemiti» si riferisce proprio a tutti questi personaggi i quali, a loro volta, conoscono e criticano Nietzsche. Per quanto riguarda Stoecker, riferimenti al «pastore di corte» e agli «speculatori dell’antisemitismo» si trovano nei frammenti postumi dell’autunno 1887. Dopo la morte di Fe derico ni, l’imperatore «dei 99 giorni», Nietzsche teme l’ar rivo della censura e prevede che nel «regime di Stoecker» La volontà di potenza verrà confiscata: Adesso inizia il regime di Stoecker - io ne traggo le conseguenze e so già che ora la m ia Volontà di potenza verrà per prim a confiscata in G erm ania".
Il brano diventa pienamente comprensibile solo se si ricorda che Stoecker, in un articolo dell’agosto 1878, ha chiesto ap punto di punire i librai che distribuiscono le opere di Niet zsche, in analogia ai librai che vendono II Capitale di Marx negli anni delle leggi antisocialiste: Se si possono punire i librai che vendono II Capitale di M arx, si d o vrebbero invece lasciare impuniti gli altri che diffondono lo scritto del Prof. Nietzsche, secondo cui oggi ci si deve vergognare di parlare ancora del Cristianesim o1112?.
Abbiamo già accennato alla reciproca ostilità tra Nietzsche e Treitschke, che risulta dall’epistolario dello storico con il comune amico Overbeck e appare pubblicamente in Al di là del bene e del male e in Ecce Homo:
11. f. nietzsche , Sämtliche Briefe. Kritische Studienausgabe (ksb), MünchenBerlin 1986, voi. 8, pp. 338 e ss. (lettera a Peter Gast del 20 giugno 1888). 12. Cfr. H. Engei.mann , Kirche am Abgrund. Adolf Stöcker und seine antijüdische Bewegung, Berlin 1984, p. 77.
2.U
C ’è una storiografia dell’im pero tedesco, c ’è, ho paura, perfino una storiografia antisemita - c ’è una storiografia di corte e il signor von Treitschke non si vergogna [... ]13.
Dühring è una vecchia conoscenza di Nietzsche sin dal feb braio 1868 e la sua immagine compare più volte nei testi di Nietzsche, talvolta anche quando non appare esplicitamente il suo nome, come ad esempio nello Zarathustra14. L’attacco direttamente collegato all’antisemitismo di Dühring si trova nella Genealogia della morale: Ricordo ancora ai lettori che hanno orecchie l’apostolo berlinese della vendetta, Eugen Dühring, che nella Germania attuale fa il più indecoroso e ripugnante abuso del bum-bum morale: Dühring, il primo fanfarone della morale che oggi esista, persino tra i suoi simili, gli antisemiti15.
A sua volta Dühring accusa Nietzsche di essersi «vigliac camente» rivoltato contro Wagner e lo definisce «un ebreo polacco», il che evidentemente dovrebbe essere il colmo dell’abiezione16. Schmeitzner è in rapporti con Nietzsche sin dal luglio 1874 e, fino al 1884, è addirittura il suo editore. Già dal 1880 Nietzsche sa che Schmeitzner ha «fondato un partito politico» antisemita e si convince che la scarsa diffusione delle sue ope re sia dovuta anche ai troppi impegni politico-organizzativi dell’editore antisemita17. 13. Ecce Homo: Il caso Wagner, 2. 14. Su Nietzsche e Dühring, v. a. venturelli, Asketismus und Wille zur Macht. Nietzsches Auseinandersetzung mit Eugen Dühring, in «Nietzsche Studien», n. 15, 1986, pp. 107 e ss. e u. marti, «Dergrosse Pöbel und Sklavenaufstand». Nietzsches Auseinandersetzung mit Revolution und Demokratie, Stuttgart 1993, pp. 170 e ss. 15. Genealogia della morale, iti, 14. 16. E. dühring , Die Judenfrage als Frage des Racencharakters und seiner Schädli chkeiten fü r Völkerexistenz, Sitte und Cultur. Mit einer denkerisch freiheitlichen und praktisch abschliessenden Antwort, Nowawes-Neuendorf bei Berlin 1901, p. 93· 17. M.B. b r o w n , Friedrich Nietzsche und sein Verleger Ernst Schmeitzner. Eine Darstellung ihrer Beziehung, Frankfurt 1987, pp. 240 e ss.
Ni l T / S < III' A N I IM Ml I \ r
2.V1
Il cognato Bernhard Forster è per Nietzsche una fonte costante di irritazione profonda. Dopo avere salutato con sollievo l’emigrazione in Paraguay della famiglia Förster per fondare «Nueva Germ ania», l’insediamento territo riale concepito come «colonia ariana» per emigranti te deschi, Nietzsche dichiara che le opinioni del cognato gli sono «più estranee del Paraguay» e anche nelle lettere alla sorella si definisce polemicamente «inguaribile europeo e anti-antisemita»18. Quando poi i coniugi Förster, premuti dalle difficoltà eco nomiche, inviano dal Paraguay anche a lui richieste di denaro per sostenere l’impresa, Nietzsche è sull’orlo della rottura definitiva, come dimostra la prima stesura di una lettera alla sorella in cui gli aspetti familiari si intrecciano con afferma zioni di principio sull’antisemitismo. Il testo è così esplicito da spingere Nietzsche a modificarlo prima di inviarlo in Pa raguay, ma proprio per questo, la stesura originaria esprime con particolare chiarezza l’opinione di Nietzsche, che prevede già di rallegrarsi se fallirà «l’impresa antisemita» del cognato: Se Γ im presa del Dr. Förster riesce, allora voglio essere contento per te e pensare il m eno possibile che è al tem po stesso il trionfo di un m ovim ento da me disprezzato, se non gli riesce, sarò contento per il fallim ento di un’im presa antisem ita. [...] Il m io desiderio è infine che si venga in vostro soccorso da parte tedesca, cioè obbligando gli antisem iti a lasciare la Germ ania: in ciò non ci sarebbe da dubitare che preferirebbero la vostra «terra prom essa», il Paraguay, ad altri Paesi. Agli ebrei invece auguro sem pre di più che arrivino al potere in Europa, in m odo da perdere quelle qualità (perché non sarebbero più necessarie) grazie alle quali si sono, essendo discrim inati, sinora affermati. Per il resto, questa è la m ia sincera convinzione: un tedesco
18. f. Nietzsche , Sämtliche Briefe. Kritische Studienausgabe ( ksb), cit., 7, p. 150 (lettera a Emily Fynn della metà di febbraio 1886) e p. 147 (lettera a Elisabeth del 7 febbraio 1886).
che ritiene di essere più di un ebreo solo perché é tedesco, appartiene alla com m edia: supposto che non appartenga al m anicom io19.
Oltre al disprezzo dichiarato per il movimento antisemita, il brano contiene anche una sottile perfidia. Infatti l’augurio che dalla Germania si costringano gli antisemiti a emigrare è certamente in rapporto alla nota, ripetuta richiesta degli antisemiti di espellere gli ebrei dalla Germania. Nietzsche quindi, che ben conosce questo punto del programma del nuovo movimento, capovolge la richiesta proprio rivolgen dosi all’organizzatore della petizione del 1880. Theodor Fritsch rappresenta il caso più complesso ma anche più sorprendente in tutta la storia dei rapporti tra Nietzsche e gli antisemiti. Da un lato è il perno centrale di una triangolazione transatlantica che coinvolge Nietzsche e Förster, dall’altro tenta addirittura, rivolgendosi direttamente al filosofo per lettera, di convincere Nietzsche della bontà del nuovo movimento antisemita, il che rappresenta davvero un caso unico nella biografia di Nietzsche20. Fritsch è in rapporti assai stretti con Förster, che appoggia nella sua avventura coloniale: gli invia regolarmente in Pa raguay la sua rivista «Antisemitische Correspondenz», pub blica suoi articoli, stampa 20.000 copie dell’appello con cui Förster cerca di attirare nuovi coloni e addirittura collabora all’organizzazione degli espatri da Lipsia. Nel marzo del 1887 scrive due lettere a Nietzsche, che sono andate perdute, ma il cui contenuto possiamo orientativamente dedurre dalle risposte del filosofo21. Nella prima lettera Nietzsche espone la sua irritazione e replica con sarcasmo all’accusa, che evi19. f. nietzsche , Sämtliche Briefe. Kritische Studienausgabe ( ksb), cit., 8, p. 82 (abbozzo di lettera a Elisabeth, di poco anteriore al 5 giugno 1887). Il testo realmente inviato il 5 giugno si trova a pp. 83 e ss. 20. M. Ferrari zuMBiNi, Le radici del male. L'antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, cit., pp. 591 e ss. 21. Il primo a pubblicare queste lettere è stato Io stesso Fritsch, nel 1926. Sulle vicende editoriali successive, v. c. niemeyer , Nietzsche, völkische Bewegung, Ju gendbewegung. Über vergessene Zusammenhänge am Exempel der Briefe Nietzsches
Nil T Z S r ill
Λ Ν I IM M l I S
23S
dentemcntc l ril.st.li gli ha rivolto, di avere «giudizi sbagliati» sull'antisemitismo. Perciò gli indica due riferimenti testuali, uno a un suo aforisma, l’altro a un brano della stessa rivista che Fritsch gli ha inviato: Con la lettera appena pervenuta Lei mi fa un così grande onore, che non posso esim erm i dal rivelarle un brano dei miei scritti che si o c cupa degli ebrei: anche a costo di darle un doppio diritto di parlare dei miei «giudizi sbagliati». La prego di leggere Aurora, p. 194. Gli ebrei, parlando oggettivamente, sono più interessanti dei tedeschi: la loro storia pone problemi molto più fondam entali. Sono abituato a non considerare sim patia e antipatia quando si tratta di materie così serie. [...] Tra l’altro confesso che mi sento troppo estraneo rispetto allo «spirito tedesco» di oggi per poter assistere senza impazienza alle sue specifiche idiosincrasie. Tra queste considero anche in particolare l’antisemitismo. Alla «letteratura classica» di questo movimento, così lodata a p. 6 del suo stim ato foglio, debbo addirittura diversi momenti di divertimento [ ...] 22.
È possibile identificare i due riferimenti testuali di Nietz sche. Il primo rinvio è alla pagina 194 di Aurora: controllando sull’edizione usata da Nietzsche, si trova l’aforisma 205, in titolato Del popolo d’Israele, che contiene alcuni tra i giudizi più favorevoli di Nietzsche sul ruolo che gli ebrei potranno e dovranno svolgere nella storia d’ Europa, sino a determinarne il destino: Agli spettacoli cui ci invita il prossim o secolo, appartiene la decisione sul destino degli ebrei europei. Che essi abbiano gettato il loro dado e passato il Rubicone è un fatto palm are: orm ai non resta loro che divenire i padroni d’Europa oppure perdere l’Europa, come una volta, molto tem po fa, persero l’ Egitto, dove si erano posti un sim ile aut-
an Theodor Fritsch vom März 1887, in «Vierteljahrsschrift für wissenschaftliche Pädagogik», n. 79, 2003, pp. 292 e ss. 22. f. Nietzsche , Sämtliche liricfc. Kritische Studienausgabe (ksb), cit., voi. 8, pp. 45 e ss. (lettera del 23 marzo 1887).
aut [...] quando Israele avrà convertito la sua eterna vendetta in una eterna benedizione dell’Europa, sarà giunto allora ancora una volta quel settim o giorno in cui il vecchio Dio degli ebrei potrà rallegrarsi di se stesso, della sua creazione e del suo popolo eletto, - e tutti, tutti noi, ci rallegreremo con lui23.
Il secondo rinvio, quello «alla p. 6 del suo stimato foglio», si riferisce a un articolo di Förster, il cognato di cui Nietzsche aveva salutato con un senso di sollievo la partenza per il Pa raguay. Questo è il frutto della triangolazione transatlantica: da «Neuva Germania» Förster ha spedito l’articolo a Lipsia e Fritsch invia la «Antisemitische Correspondenz» con questo articolo a Nizza, dove Nietzsche si trova quindi a doversi oc cupare di nuovo delle elucubrazioni antisemite del cognato, per di più di stampo wagneriano. Infatti nell’articolo Förster riafferma il principio per cui l’antisemitismo non può essere laico, ma deve mantenere il nesso con la religione cristiana. Non sappiamo se Fritsch, accogliendo il consiglio di Niet zsche, abbia letto l’aforisma 205 di Aurora. Certo, non ne ha tratto le conseguenze sperate, perché ritorna alla carica appellandosi ad «autorità» in materia di antisemitismo che sono proprio tra i bersagli preferiti di Nietzsche, da Wagner a Diihring. A questo punto Nietzsche perde la pazienza, gli rimanda i numeri della «Antisemitische Correspondenz» inviati da Fritsch e lo invita a non mandargli altri numeri della rivista, perché non sopporta quei «noiosi dilettanti» che manipolano termini così vaghi come «ariano» e «semita»: Con ciò le rim ando i tre num eri del suo foglio di corrispondenza inviatimi, ringraziando per la fiducia con la quale mi ha consenti to di gettare uno sguardo sul guazzabuglio di princìpi che sono alla base di questo singolare m ovim ento. Per il futuro la prego però di escluderm i da questi invii: infine tem o per la m ia pazienza. M i creda: questa disgustosa invadenza di noiosi dilettanti che pretendono di
23. Aurora, in, aforisma 205.
Nil T /S C I I I
A N I ISI M l I Af
2 }7
dire la loro sul valore degli uomini e delle razze, questa sottom issio ne verso «autorità» che tutte le persone assennate condannano con freddo disprezzo («autorità» come ad esempio E. Dühring, R. Wagner, Ebrard, Wahrmund, P. de Lagarde - chi di loro è il m eno autorizzato e il più ingiusto nelle questioni della m orale e della storia?), queste continue e assurde falsificazioni e distorsioni di concetti così vaghi com e «germ anico», «sem itico», «arian o», «cristian o», «tedesco» tutto questo potrebbe alla fine davvero m andarm i in collera, e farmi perdere la bonarietà ironica con cui finora ho assistito alle velleità e ai fariseism i dei tedeschi d’oggi. - E, per finire, che cosa crede Lei che 10 provi, quando gli antisemiti si perm ettono di pronunciare il nome di Zarathustra2425?.
La «Corrispondenza Antisemita» reagisce al brusco rifiuto di Nietzsche con una serie di recensioni negative delle sue opere. Fritsch si occupa subito di Al di là del bene e del male2*. Poi interviene anche Willibald Hentschel, il biologo che diventa 11 «teorico» del movimento guidato da Fritsch e che sino al 1927 guiderà il gruppo degli «Artamanen». Hentschel teorizza e tenta di mettere in pratica, «allevamenti» (Züchtungen) de dicati alla rigenerazione della «razza ariana», separando così le poche «cellule sane» salvatesi dalla degenerazione ormai avanzata, per trapiantarle in un ambiente incontaminato dove possano riprodursi secondo le regole eugenetiche. Con la recensione di Hentschel del Crepuscolo degli idoli, la «Corrispondenza Antisemita» chiude i conti con Nietzsche, 11filosofo che, secondo Hentschel, poteva diventare un autore di riferimento per il movimento eugenetico-razziale, ma che è stato «traviato» dall’ebraismo: 24. f. Niet z sch e , Sämtliche Briefe. Kritische Studienausgabe (k s b ), cit., voi. 8, p. 51 (lettera del 29 marzo 1887). Su questa lettera, v. il saggio di m . m ontinari , Interpretazioni naziste (1974), ora in M. m ontinari , Su Nietzsche, cit, p. 74, da cui riprendo la traduzione. 25. L’articolo è firmato t . frey, che è uno pseudonimo di Fritsch, ed è intitolato Der Antisemitismus im Spiegel eines «Zukunftsphilosophen», in «Antisemitische Correspondenz», n. 19 (novembre 1887), pp. 10 e ss. e n. 20 (dicembre 1887), pp. 12 e ss.
2 .1 «
Friedrich Nietzsche, l’ex combattente d’avanguardia per la m usica di Wagner, il sostenitore instancabile di una pura spiritualità, il brillante psicologo, il riscopritore del dionisiaco nella vita e nell’arte, da anni è spinto verso l’ebraismo, in conseguenza di un percorso discenden te che gradualm ente lo ha portato ad estraniarsi dal pensiero e dal sentimento ariano26.
Una valutazione d’assieme di tutte queste testimonianze con sente di giungere ad alcune valutazioni che vanno al di là dell affermazione di Mitmann secondo cui il giudizio nega tivo di Nietzsche sugli antisemiti del suo tempo deriva dalle «esperienze personali» di Nietzsche. Come abbiamo visto, queste esperienze personali ci sono e proprio per ricostruire questo contesto di rapporti diretti abbiamo riportato i bra ni principali degli interventi di Nietzsche. Ma dallesame di questi testi, comprese le lettere, si vede anche che Nietzsche reagisce alle «esperienze personali» usando argomenti e me todi che rinviano agli argomenti già presenti nelle opere e che variano a seconda dei personaggi. Infatti, al di là deH’irritazione personale, che comun que è sempre legata a critiche di carattere più generale (il nazionalismo per Treitschke e la religione per Stoecker), le reazioni di Nietzsche si possono classificare in due tipologie. Quando il personaggio merita una valutazione filosofica, Nietzsche applica le categorie interpretative che ha elabo rato nei suoi scritti filosofici. Così è per Dühring, che Niet zsche critica, ma al quale riconosce il ruolo di avversario. Sin dal 1868 Nietzsche esprime un giudizio positivo sulle sue lezioni universitarie e si augura di conoscerlo perso nalmente27. Nietzsche conosce diverse sue opere (compresa l’autobiografia del 1882) e nell’estate del 1875 dedica partico lare attenzione a II valore della vita (Der Werth des Lebens) 26. w. h en tsc h el , Irrende Spekulation oder wahre Geisteskultur?, in «Antisemi tische Correspondenz», n. 45 (17 febbraio 1889), pp. 4 e ss. 27. f. Nietzsch e , Sämtliche Briefe. Kritische Studienausgabe ( k s b ) , cit., voi. 2, p. 258 (lettera a Carl von Gersdorff del 16 febbraio 1868).
N i l I V. S t I I I
Λ N I IM M l I M
2 .W
del 1865, 1.111(0 ila riempire oltre 30 pagine in folio di an notazioni. Nel novembre 1887 Nietzsche definisce Diihring come una sorta di «Rousseau del Diciannovesimo secolo» e poi si occupa di lui anche in un testo fondamentale come la Genealogia della morale. Di conseguenza, anche l’antisemitismo di Diihring rientra a pieno titolo nella categoria del «risentimento» e Diihring, in quanto antisemita, viene visto come un chiaro esempio di «esseri fisiologicamente sciagurati e bacati»28. Fritsch rientra invece nell’altra tipologia: Nietzsche non gli riconosce il ruolo di avversario e si guarda bene dal citar lo nelle sue opere. Dopo avere visto il livello della «Antisemitsche Correspondenz» con l’articolo di Förster, Nietzsche semplicemente si rifiuta di entrare nel merito delle elucubra zioni di Fritsch e compagni. La frase centrale della seconda lettera riassume bene il disprezzo di Nietzsche: «questa di sgustosa invadenza di noiosi dilettanti che pretendono di dire la loro sul valore degli uomini e delle razze». In questa «esperienza personale» non vi è quindi soltanto la prevedibile, generica presa di distanza nei confronti di un intruso di modesta levatura, da parte di chi sta completando il quinto libro della Gaia Scienza e, proprio in questi giorni, si sta confrontando con Dostojewski, la terza, grande scoperta di Nietzsche dopo Schopenhauer e Stendhal. Vi è anche una insofferenza specifica di Nietzsche, che si sta effettivamente occupando di storia ebraica in connessione con il problema delle origini del Cristianesimo. In questo periodo, le fonti principali di Nietzsche sull’ar gomento sono Renan (L’Histoire des origines du Christianisme e Mare-Aurei et la fin du monde antique ) e il grande orientalista e biblista Julius Wellhausen29. Nietzsche riempie pagine di appunti tratti dalle opere principali di Wellhau28. Genealogia della morale, ili, 14. 29. Cfr. a. ORSUCCi, Orient - Okzident. Nietzsches Versuch einer Loslösung vom europäischen Weltbild, Berlin-New York 1996, pp. 298 e ss. (su Renan) e pp. 318 e ss. (su Wellhausen).
7.(0 sen - dai Prolegomena zur Geschichte Israels del 1883 sino ai Reste arabischen Heidentums del 1887 - che userà per i propri fini. Anche nell’Anf/crisfo Nietzsche riprende ampiamente e talvolta letteralmente le tesi di Wellhausen3“ Ecco perché gli ebrei sono «più interessanti» dei tedeschi: la loro storia pone di fronte a problemi fondamentali. Qui parla l’autore della Genealogia della morale, che Nietzsche scrive pochi mesi dopo, nel luglio 1887. Il problema centrale, in quanto connesso alle origini del Cristianesimo, è la «tra svalutazione» compiuta dagli ebrei (Jüdische Umwerthung), con la quale inizia quella «rivolta degli schiavi nella morale» su cui si basa poi il Cristianesimo. Questa è per Nietzsche la «questione ebraica», che in que sto senso è collegata agli altri due aspetti (oltre a quello dei rapporti tra Nietzsche e gli antisemiti) che abbiamo indicato all’inizio di questo capitolo e sui cui torneremo più avanti: gli atteggiamenti di Nietzsche nei confronti dell’ebraismo moderno e l’interpretazione di Nietzsche, sul piano storico filosofico, del ruolo svolto dalla religione ebraica.
30. w-D. h a r t w i c h , Die Erfindung des Judentums. Antisemitismus, Rassenlehre und Bibelkritik in Friedrich Nietzsches Theorie der Kultur, in «Trumah. Zeitschrift der Hochschule für Jüdische Studien», n. 5,1996, pp. 190 e ss.
i8. Il «libro nero» di Losurdo: Nietzsche e «l’asse del male»
Ora, nelle conclusioni finali, giunge al termine un percorso che ha avuto un movimento pendolare. Siamo partiti dalla individuazione di una «quarta fase» della recezione ideolo gica di Nietzsche, applicando una numerazione che inizia con Γ interpretazione nazista di Nietzsche rappresentata in primo luogo da Baeumler. L’appropriazione nazista ha costi tuito infatti il nucleo centrale del grande dibattito sul «caso Nietzsche» ed è stata la pietra dello scandalo che ha attirato l’attenzione di tanti interpreti. Un dibattito che spesso ha avuto l’aspetto di un processo, con la classica divisione tra «colpevolisti» e «innocentisti». Con le inevitabili semplificazioni, abbiamo usato il no me di Lukacs per indicare la seconda fase, «colpevolista» e immediatamente successiva a quella nazista, e poi il nome di Montinari per definire la terza fase, «innocentista» su base filologica e fortemente collegata a nuove interpretazioni e re visioni filosofiche. Per necessità di comprensione, il percorso è poi tornato al passato, anche remoto, cioè sino al dibattito che si svolge agli inizi del Novecento (ma già avviato subito dopo l’esplosione della follia di Nietzsche nel 1889). Un lungo periodo, riassunto però in tre sole tipologie, indicate con i nomi di Kessler, Sombart e Spengler. Come riassumere ora i risultati, condivisibili o meno, di questa «quarta fase» del periodo che va dal nazismo a oggi, rappresentata da Losurdo e Mittmann (e che rinvia anche al precedente contributo di Ferraris), che ci appare come l’aspet to più interessante del dibattito attuale, ma nel quale ritor nano anche non pochi temi delle fasi precedenti? Proviamo
con una sintesi, cioè unendo quelli che ci sembrano punti fermi delle nuove posizioni e alcune, personali, valutazioni di merito su altri aspetti, che rimangono controversi. Nei primi paragrafi ci siamo occupati dei libri di Losurdo e Mittmann, concentrandoci sull’esposizione delle rispettive tesi centrali, che del resto sono convergenti. Al Nietzsche «antisemita», o almeno profondamente partecipe dei temi antisemiti, di Mittmann, corrisponde il Nietzsche «contro rivoluzionario» di Losurdo. Il criterio unico e unificante at torno a cui ruota il libro di Losurdo costituisce la grande accusa contro Nietzsche, riconosciuto però come grande autore. In tutta la sua opera, Nietzsche vede nei movimenti rivoluzionari e in particolare nel socialismo la minaccia più grande. Questa sua lunga lotta non è isolata, perché è parte integrante della «reazione aristocratica» che percorre la storia dell’Occidente, ma Nietzsche ne costituisce il punto più alto, per radicalismo e per profondità di analisi. Vediamo ora le applicazioni pratiche di questo principio interpretativo, attraverso alcuni esempi del procedimento storico e analitico di Losurdo. Come sempre, bisogna «smon tare i pezzi» per vedere «come funziona» il meccanismo. È illuminante vedere come tutta la grande, complessa avventura intellettuale di Nietzsche venga sempre ricondotta a questo unico principio interpretativo. Quello che per Heftrich è il «pensiero labirintico» di Nietzsche, diventa un’unica linea retta e per di più a senso unico, cioè in direzione antirivolu zionaria. È la coerenza dell’interpretazione, alla quale corri sponde la visione monotematica, per cui Nietzsche diventa filosofo a una dimensione. Non è ammessa alcuna svolta o deviazione: dalla Nascita della Tragedia a L’anticristo, tutto il percorso di Nietzsche viene ricondotto al tema unificante della lotta contro il pericolo rivoluzionario. Non sfugge a questo destino nemmeno il periodo «illuminista», conside rato con particolare favore dalle interpretazioni della «terza fase» (l’esempio massimo è Kaufmann). In effetti, dal punto di vista di Losurdo, proprio il Nietz sche «illuminista», cioè il cavallo di battaglia degli «innocen-
n
i l i u t o n i i n I·· n i i o s e it n o
n i l i / s < mi i
■· l a s s i d i i m a l i »
2-U
listi», va disaggregalo nelle sue componenti per confermare la lesi principale. Questo periodo di Nietzsche, visto come un ostacolo non facile da superare per tutti gli interpreti del periodo nazista (qui 1esempio massimo è Baeumler), per Losurdo è una svolta che non cambia la direzione di marcia. Losurdo riconosce infatti che «Nietzsche è ben consapevo le della cesura intervenuta nella propria evoluzione»1, ma questo non sposta lo sguardo di Nietzsche, che rimane fisso sullobiettivo: Si tratta di «purificare» l’iHuminismo dalla «sostanza rivoluzionaria» di cui l’hanno intriso Rousseau e la stessa Rivoluzione francese. [...] Resta com unque fermo il bersaglio della polem ica: è il «grande m o vimento rivoluzionario», che continua a ispirarsi a Rousseau12.
Lo stesso meccanismo interpretativo viene applicato al pe riodo in cui si ha 1’incontro di Nietzsche con i «grandi mo ralisti». Anche in questo caso, Losurdo ammette che sullo sfondo c’è «un nuovo mutamento radicale nell’evoluzione di Nietzsche», ma poi un’analisi complessiva conferma che l’ap parente cambiamento è semplicemente un’altra tappa dello stesso percorso. La ricostruzione del contesto riporta anche questo «mutamento radicale» nell’alveo ristretto della grande ossessione di Nietzsche. Così anche questo periodo viene sottratto alle speculazioni degli «innocentisti»: È in questo contesto che va collocato l’incontro di Nietzsche coi grandi moralisti. Talvolta da esso si prende spunto per immergere il filoso in un bagno d’innocenza politica, come se fossero completamente e m isteriosamente dileguati gli interessi e le passioni politiche, pur evi denti e dichiarati negli scritti precedenti. In realtà, l’im pietosa analisi critica dei sentimenti morali procede con lo sguardo costantemente rivolto al conflitto sociale e al pericolo socialista3.
1. 2. 3.
d . losurdo ,
Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 269. Ivi, pp. 259 e ss. Ivi, p. 303.
r
r 244
Questo vale per rincontro «coi grandi moralisti». Ma vale an che per l ’allontanamento dai grandi moralisti. Non ce scam po: in qualunque direzione si muova Nietzsche, c e sempre un superior sensus che ci svela il vero significato delle svolte apparenti, eliminando ogni possibile contraddizione: D opo essersi proiettata, grazie anche alla loro lezione, sul pathos dei nobili sentimenti m orali cui fa appello il m ovim ento rivoluzionario, ora l’om bra del sospetto investe, e in m odo pesante, gli stessi moralisti. [... ] È necessario sbarazzarsi di una presenza divenuta ingombrante. È solo a questo punto che il cam po può divenire libero per l’azione controrivoluzionaria4.
Nietzsche accoglie e poi ripudia «i moralisti», ma solo per meglio ripartire nella sua lotta sempre identica. Si potrebbe dire che il motivo costante della «controrivoluzione» è, secon do Losurdo il vero eterno ritorno dell’identico nel percorso filosofico di Nietzsche, visto come «la vecchia talpa» della controrivoluzione, che scava in tutte le direzioni e altrettanto «gründlich», ma sempre alla ricerca dell’arma più efficace per combattere l’idra della rivoluzione. Vediamo ora «come funziona» il collegamento tra Nietz sche e «le pagine nere dell’Occidente». Su questo argomento Losurdo rinvia a diversi autori (anche nel senso di autori assai diversi tra di loro), da Hobsbawm a Nolte. Ma la fonte pri maria, usata infatti come punto di partenza, è la tesi esposta da Arno J. Mayer nel 1981 sulla storia politica europea tra il tardo Ottocento e la Prima guerra mondiale. La caratteristica principale e più gravida di conseguenze di questo periodo non è, secondo Mayer, la spinta verso la «modernizzazione» politica (democrazia e parlamentarismo), economica (in dustrializzazione e tecnologia) e culturale (avanguardie nei diversi settori). In realtà, ben più forte è il ruolo delle classi dominanti tradizionali: Vancien régime conserva la sua posi-
4.
Ivi, p. 356.
I l . « l IIIKO NI HO·· IH I ONDI» I Ml: N i l Γ / M III I'. «LASSI-: I >Ι·Ι. Μ Λ Ι . Ι ·»
*4 5
/ione egeinoiiK.i ut traverso la nobiltà, la monarchia, l’econo mia preindustriale e in particolare agraria, come anche nella cultura ufficiale e accademica5. Losurdo previene subito l’eventuale perplessità sul nesso tra il filosofo che sovverte i principi tradizionali fino al dileg gio della religione e le vecchie élites legate alla tradizione in tutte le sue forme, dalla politica alla religione: Ma cosa ha a che fare l’autore della Nascita della Tragedia o della Gaia Scienza o di Così parlò Zarathustra col pervicace attaccamento al po tere di monarchi e aristocrazia nobiliare, di grande proprietà terriera e casta burocratico-militare? Il fatto è che nella seconda metà dell’O t tocento si verifica una «reazione aristocratica», decisa a contrastare con ogni mezzo lo sviluppo della democrazia, l’ascesa del movimento socialista, l’irrompere sulla scena politica delle m asse, dei partiti di m assa e dei sindacati6.
Già Mayer aveva indicato in Nietzsche (ma assieme a Darwin) la fonte del «gretto e violento assalto ideologico» contro «il progresso, il liberalismo e la democrazia» in cui si esprime la reazione di fine Ottocento7. Losurdo da un lato si concentra su Nietzsche, dall’altro estende questa tesi in tutte le direzio ni, per cui può operare su un campo ben più vasto, in senso temporale, spaziale e tipologico. Alla triade «il progresso, il liberalismo e la democrazia» in Losurdo si affianca «la rivo luzione», spesso sino ad assorbire gli altri termini, come se fossero mere fasi prodromiche di un unico sbocco rivolu zionario, visto come l’unico, vero e più alto traguardo finale. Poi viene ampliata la dimensione temporale. Dalla tesi di Mayer sulla «reazione aristocratica di fine Ottocento» si
5. a .j . Mayer , Il potere dell’ancien regime fino alla prim a guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1982 (prima edizione inglese 1981),.pp. 13 e ss., 73 e ss., 119 e ss. e 175 e ss. 6. d. Losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 785. 7. a . j . Mayer , Il potere dell'ancien régitne fino alla prima guerra mondiale, cit., p. 271. Ma v. anche pp. 264 e ss.
passa a una applicazione estensiva che segue le oscillazioni del bipolarismo rivoluzione-controrivoluzione, dalla Rivo luzione francese al ’48 e dalla Comune alla «seconda grande ondata di reazione antidemocratica»8, cioè dopo la Prima guerra mondiale, il che conduce poi al nazionalsocialismo. Il richiamo agli eventi storici, visti quindi soprattutto co me alternanza tra «rivoluzione» e «controrivoluzione», va di pari passo con i riferimenti agli autori, anch’essi divisi in due grandi categorie, a seconda, appunto, della loro posizione nei confronti della «rivoluzione». Alla luce di questo criterio Nietzsche viene collegato a una serie assai lunga quanto va riegata di autori e di movimenti, dal protoliberalismo fino a Hayek, passando per Locke, Constant, Mailet du Pan, Burke, Tocqueville, Comte, Carlyle, Renan, Le Bon, Pareto e ovvia mente Hitler e Rosenberg. Ci sono distinzioni e i collegamenti non sono sempre semplici, ma ciò che conta è la comune avversione contro il pericolo rivoluzionario. Analogamente vasta è la dimensione spaziale. Come gli autori citati sono, in grandissima maggioranza, non tedeschi, così i riferimenti storico-geografici vanno ben al di là della Germania. Nietzsche viene infatti collegato alle «pagine più ripugnanti» della storia occidentale: colonialismo, imperia lismo, schiavitù, selezione eugenetica e stermini, visto che il «partito della vita» teorizzato da Nietzsche è incentrato pro prio su «programmi eugenetici di un radicalismo estremo»9. C’è una corrispondenza continua e profonda tra le posizioni antidemocratiche che, secondo Losurdo, hanno profonda mente segnato la storia dell’Occidente e il radicalismo antiegalitario di Nietzsche. Dopo avere chiarito che Nietzsche non usa il termine «schiavitù» come mera metafora, si apre la strada alla compa ratistica, cioè al collegamento con tutti coloro che la schiavitù hanno difeso. Così funziona, ad esempio, il collegamento con
8. 9.
d . l o s u r d o , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 891. Questi temi percorrono tutto il libro di Losurdo. La frase citata è a p. 648.
il. «I n i n o
ni
n o » ι>ι i o s i n o io :
nii
i / . s c i l i : i «i
a s s i : i >i : i m a
il·;»
247
Constant1". Nella visione del «superuomo» confluisce anche un «programma eugenetico che si spinge sino alle soglie della teorizzazione del genocidio»11. Così funziona poi il collega mento non solo con il nazismo, come si potrebbe pensare, ma con ben diversi movimenti e autori, come ad esempio Benjamin Franklin, perché giustifica l’annientamento degli indiani d’America attraverso il rum visto come «strumento della Provvidenza»12. Ma in questa lunga serie rientra anche Locke, che considera la schiavitù «un istituto ovvio e pacifico nelle colonie»10123. Gli ampliamenti temporali e spaziali portano a uno spo stamento di fronte. Bisogna andare ben oltre il nazismo, perché il percorso di Nietzsche corrisponde a un paradigma negativo che non è solo tedesco, ma occidentale. Il filosofo tedesco è l’espressione più alta e più radicale di una lunga tradizione che è euro-americana e che, come dimostrano gli autori citati, è una componente essenziale, anzi l’altro lato della medaglia, del pensiero liberale. Ecco perché la linea principale di collegamento con Nietzsche è quella che va dal «protoliberalismo» sino addirittura a Hayek14, passando per Locke e Tocqueville, fino a sovrastare i riferimenti ai movi menti conservatori, reazionari e persino al nazismo. Colle gare Nietzsche esclusivamente e direttamente al nazismo è riduttivo, cioè non esaurisce il problema e anzi, restringe la prospettiva in maniera indebita, con il rischio di falsificarla. L’importanza del «caso Nietzsche» si comprende piena mente solo se si prende atto che «l’Occidente vittorioso ha rimosso le pagine nere della sua storia»15. Accanto e al di là del nazismo ci sono, in senso letterale, interi continenti che vanno esplorati. Nel libro di Losurdo vediamo dispie
10. 11. 12. 13. 14. 15.
Ivi, pp. 406 e 1011. Ivi, p. 1023. Ivi, p. 1031. Ivi, p. 1074. Ma vedi anche pp. 417 e ss. Ivi, pp. 685 e ss. Ivi, p. 893.
2 /|8
garsi la «globalizzazione» di Nietzsche, per usare il termine ormai imperante. Nietzsche ha «alle spalle» la tradizione liberale europea e americana, è - si potrebbe aggiungere non certo un «nano sulle spalle dei giganti», ma un gigante sulle spalle dei grandi rappresentanti del pensiero liberale, gli autori che hanno teorizzato le libertà individuali ma ap plicandole solo a gruppi ristretti. Nella denuncia di questo «pensiero dominante», Nietzsche è l’autore ideale: con il suo radicalismo è, per riprendere la nota definizione, un grande «laceratore di maschere» anche in questa direzione, perché svela finzioni, ipocrisie e contraddizioni non solo della democrazia, ma anche degli antidemocratici che non riconoscono le ultime, brutali conseguenze delle teorie ra dicalmente antiegalitarie. L’analisi filosofica non può ridurre a metafore le proposi zioni radicali di Nietzsche e la storiografia non può ignorare, ovvero trasfigurare, i conflitti sociali: Nell’ambito deH’ermeneutica che stiamo esaminando, la storia, non ché ricostruita, non è neppure interrogata. Siamo in presenza di una lettura che, in contrapposizione a quella in bianco e nero rimproverata a Lukäcs, si potrebbe definire lettura tendente al rosa, per il fatto che rifugge come da un’intollerabile contaminazione e violenza da ogni indagine tesa a ricostruire il significato storico-politico di una pro posizione filosofica: i conflitti che contrassegnano un’epoca storica svaniscono e tacciono come per incanto, una volta che si sia attinta la sfera della filosofia o dell’arte16. Nella lotta contro questa lettura «rosa», Losurdo si concentra sulle «pagine nere» di Nietzsche e sulle «pagine nere» della storia occidentale che, messe in connessione e sommate, ri empiono il libro e oscurano tutte le altre. Losurdo ha scritto così il «libro nero» di Nietzsche, il filosofo che non può essere compreso se non si riconoscono nel loro autentico radicali-
16. Ivi, p. 653.
π . « i i n n o n i n i ) . , m i < i m i i i i m i: n i i i / s < i h ; n « i . a s s i ; d u i . m a l i ·:»
249
sino le sue tante «pagine nere e ripugnanti». Questo Nietzsche non è un caso isolato o soltanto tedesco, ma è collegato al lato oscuro della tradizione occidentale, nel quale si susseguono a loro volta tante «pagine nere e ripugnanti». Il «libro nero» di Nietzsche ruota quindi attorno a questo «asse del male» che percorre tutto l’Occidente. Questo è il risultato complessivo e finale dell’analisi, che ha attraversato due fasi intermedie già citate diverse volte, ma delle quali solo ora appare chiara l’importanza. Si tratta di due critiche che sembrano «secondarie», ma che rappre sentano passaggi obbligati per arrivare al traguardo finale. Da un lato c’è la critica alla storiografia politica basata sulla interpretazione della storia tedesca in quanto «percorso ano malo» (Sonderweg) rispetto alla «via maestra» prevalente in Europa e in particolare in Inghilterra. Dall’altro c’è la critica, parziale ma importante, alla storiografia filosofica di Lukàcs, che aveva inquadrato Nietzsche nel percorso che da Schelling conduce a Hitler. Non c’è alcuna novità in queste posizioni: la loro im portanza consiste nell’uso che ne fa Losurdo. L’attacco deci sivo, una vera e propria «rivolta» nei confronti della teoria del «percorso anomalo», risale agli anni Ottanta del secolo scorso17. La storiografia anglosassone e in particolare inglese, sottopose a una critica serrata la tesi che si era affermata nel corso dei due decenni precedenti e che aveva trovato la sua espressione più decisa nel libro di Hans-Ulrich Wehler del 1973 con la definizione del Reich bismarckiano come «regime dittatoriale bonapartistico»18. Wehler e i tanti storici che con dividevano questa visione, riprendevano quindi, con modifi che, lo schema marxiano e definivano la Germania imperiale come uno Stato «semiassoluto e pseudocostituzionale», nel
17. Per un quadro di quel dibattito, v. M. Ferrari z u m b in i , Antisemitismo e Secondo Reich: grande depressione 0 nuovo populismo? in «Storia contemporanea», n. 23,1992, pp. 579 e ss. 18. H - u . w ehler , Das Deutsche Kaiserreich 1871-1918, Göttingen 1973, p. 67. II libro ha avuto molte edizioni: quella più recente è del 1994.
250
quale predomina la «manipolazione dall’alto» e che contiene già i presupposti per lo sbocco nel nazismo. Le critiche più serrate e organiche a questa visione ven nero da esponenti della storiografia inglese, cioè proprio dal Paese la cui evoluzione politica in senso democratico-parla mentare era stata usata come modello sul quale misurare le insufficienze e i ritardi - appunto «l’anomalia» - della storia tedesca moderna19.1 protagonisti di questo revisionismo degli anni Ottanta, Eley, Evans e Blackbourn, denunciano l’aspetto schematico e quasi meccanico di questa costruzione storio grafica, definita addirittura «da teatro dei burattini»: L’impero tedesco è presentato come un teatro dei burattini, con Jun kers e industriali che tirano i fili, mentre le classi medie e basse dan zano a scatti sul palcoscenico della storia verso il sipario finale del Terzo Reich20.
Questa critica, che tra l’altro sposta poi l’attenzione dal pe riodo bismarckiano a quello guglielmino e utilizza il concetto gramsciano di «egemonia», si è quindi affermata da tempo e viene ormai vista come una fase consolidata della ricerca storica sulla Germania imperiale21. Ancora più consolidato è il giudizio negativo su Lukacs in quanto interprete di Nietzsche. Il ripudio di Lukacs è stato proprio il presupposto per il passaggio dalla seconda alla terza 19. I numerosi saggi pubblicati da questi storici inglesi in diverse riviste vennero raccolti nei volumi di G. eley , Reshaping the German Right. Radical Nationalism and Political Change after Bismarck, New Haven-London 1980; d . bla ckbo urn , Populists and Patricians. Essays in Modern German History, London-Boston 1987 e r .j . Evans , Rethinking German History. Nineteenth-Century Germany and the Origins o f the Third Reich, London 1987. 20. r .i . Evans, Rethinking German History, cit., p. 45. 21. Tra le ricostruzioni e «commemorazioni» più recenti di questa importante revisione storiografica, v. j .j . sheehan , Paradigm Lost? The «Sonderweg» Revisited, in G. budde , s. conrad e o. janz (a cura di), Transnationale Geschichte. Themen, Tendenzen und Theorien, Göttingen 2006, pp. 150 e ss. e soprattutto h .w. sm ith , When the «Sonderweg» Debate Left Us, in «German Studies Review», n. 31,2008, pp. 225 e ss.
I. « I l i t u o N I M O - IM Ι Ο Μ Ι Ι Ι Ι Ι ι ι : N l l l / S i l l l I- « I A S S I Dl·:!. M A I I · »
25
fase del «caso Nietzsche», come abbiamo visto. Lo scritto più importante in cui Montinari espone una critica complessiva alla Distruzione della ragione risale al 197322. La critica di Lo surdo è invece rivolta a un aspetto particolare dell’analisi di Lukàcs. Riguarda infatti il contesto storico nel quale Lukàcs colloca Nietzsche, che Losurdo considera troppo limitato in quanto comprende soltanto la Germania: Al di là di questo 0 quell’autore, a farsi avvertire negativamente nella Distruzione della ragione è l’assenza di corpose vicende storiche quali la schiavitù negli Stati Uniti e nelle colonie, [...] egli ha saputo vedere quanto di francese e inglese (in senso progressivo) c’è in Hegel, ma non quanto di inglese, francese e americano (in senso reazionario) c’è in Nietzsche23.
Questo è il punto essenziale del contrasto, mentre rimangono validi metodo e finalità dell’indagine di Lukacs, terminata nel 1952, ma la cui impostazione risale agli scritti su Nietzsche apparsi già nel nel 1933 e 193424. Infatti l’assunto centrale di Losurdo riprende quello di Lukacs. Come ricordato, per Lo surdo il filo conduttore per analizzare il pensiero di Nietzsche è la sua lotta contro la «rivoluzione», nella quale Nietzsche spicca per profondità di analisi e per la crudezza estrema degli argomenti utilizzati. Ma proprio questa è la tesi su cui ruota tutta l’interpretazione di Lukàcs, tanto che questo brano potrebbe senz’altro essere di Losurdo: Una nota particolare si rivela certamente nella risolutezza con cui egli sviluppa fino alle conseguenze estreme le tendenze borghesi-reazio narie e ne esprime apertamente, in forma paradossale, gli aspetti più 22. Ora in M. m ontinari . S u Nietzsche, cit., pp. 90 e ss., con il titolo Equivoci marxisti. La prima edizione del saggio risale appunto al 1973 ed era intitolata Per una discussione dell'interpretazione lukacsiana di Nietzsche. 23. d. losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., pp. 658 e 661. 24. w. jun g , Das Nietzsche liild von G.Lukacs. Zur Metakritik einer marxistischen Nietzsche-Deutung, in «Nietzsche-Studien», n. 19,1990, pp. 419 e ss. e m . r ied el , Nietzsche in Weimar, cit., pp. 226 e ss.
252 crudi. Ciò è in relazione con quella presa di posizione di Nietzsche in cui noi vediamo consistere il nesso centrale del suo sistema filosofico: la sua instancabile, appassionata e aperta lotta contro il pericolo del socialismo; alle esigenze di questa lotta egli subordinò tutti gli ele menti principali del suo pensiero; da queste esigenze li fece sempre determinare25.
Certo, se si va nei particolari, non tutto corrisponde. Come è ovvio, la valutazione di Nietzsche di Losurdo non può es sere il «ritorno dell’identico» rispetto a Lukacs. Esattamente mezzo secolo separa il Losurdo del 2002 dal Lukacs del 1952, un’intera epoca che, per di più, ha visto il crollo dei regimi comunisti in Europa e la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Non ritornano quindi i riferimenti politico-ideologici più datati di Lukacs: non ci sono le accuse contro i «rinnegati del comuniSmo», Hitler non è più il mero «agente» del «capitali smo monopolistico» e la resistenza contro la «autoapologetica liberale oggi dominante» ha sostituito l’orgogliosa procla mazione sulla «forza di attrazione del marxismo-leninismo» che, secondo Lukacs, cresce sempre di più «sui più autorevoli intellettuali progressisti»26. Il processo di rielaborazione di Losurdo è la Aufliebung della visione di Nietzsche esposta nella Distruzione della ra gione, nel classico, triplice significato del termine: negare, conservare, superare. Losurdo nega il riferimento esclusivo alla Germania, conserva il criterio fondamentale del rapporto con la «rivoluzione» e supera l’orizzonte di Lukacs passando dal nazismo all’analisi comparata della «tradizione euro-ame ricana». L’esplorazione diventa transatlantica, ma la bussola è sempre quella di Lukàcs. Bisogna anche ricordare che Lukacs assegnava alla Ger mania il ruolo di «Paese guida» nella «fioritura dell’irrazio nalismo nel periodo imperialistico» e per questo limitava 25. g . lukàcs , La distruzione della ragione, Einaudi, Torino 1974, p. 389.1corsivi sono una mia aggiunta. 26. Ivi, pp. 830,836 e 855.
II. « I l i t u o NI HI I " IH I t IM ' Il I Μ I: N 11 I / S I III li « I A S S I · Dl i l . M A I . l i »
253
l’analisi alla (ìm nania. Ma la prefazione della Distruzione della ragione è intitolata L’irrazionalismo come fenomeno in ternazionale nel periodo dell’imperialismo e gli autori non tedeschi citati da Lukàcs sono gli stessi ai quali Losurdo de dica grande attenzione: Cercheremo di tratteggiare nel primo capitolo le particolari condizioni che hanno fatto della Germania un terreno singolarmente adatto per Γirrazionalismo. Ma ciò non cambia nulla al fatto che l’irrazionalismo è un fenomeno internazionale, tanto nella sua lotta contro il concetto borghese di progresso quanto nella lotta contro quello del socialismo. Non vi è dubbio che in entrambi i periodi sono sorti nei diversi Paesi importanti rappresentanti della reazione sociale e politica. Così, du rante la Rivoluzione francese, in Inghilterra si ebbe Burke, come più tardi in Francia ci furono De Bonald, De Maistre e altri27.
Losurdo prosegue proprio sulla strada indicata da Lukàcs e fornisce l’atlante storico, ampiamente illustrato con una casistica internazionale, per integrare la visione germano centrica di Lukàcs, che rimane maestro e guida anche nelle applicazioni più specifiche e ben poco convincenti. Come esempio, basterà ricordare l’interpretazione che viene of ferta della dottrina dell’eterno ritorno, anch’essa ricondotta all’eterno principio della lotta contro la «rivoluzione» come «filo conduttore» di tutto il pensiero di Nietzsche. Per Lukàcs si tratta di un «mito» che ha la «decisiva funzione sociale» di escludere l’avvento del «socialism o», confermando in eterno «il barbarico e tirannico ordine sociale» del mondo capitalistico28. In Losurdo c’è davvero il ritorno dell’identico riguardo a questo aspetto specifico dell’analisi di Lukàcs. Infatti anche per Losurdo la dottrina dell’eterno ritorno è la «controven detta delle classi dominanti, che ora irridono alle speranze e alle illusioni delle classi subalterne» e quindi è in realtà un 27. Ivi, p. 16. 28. Ivi, pp. 381 e 385.
J !S .)
vero e p ro p rio «p ro g ra m m a p o litico » in teso a «ren d ere p er m an en te e n atu rale la d iv isio n e del lavoro e l’artico lazio n e in caste d ella so c ie tà »29.
29.
d . l o su r d o , N ie t z s c h e , il r ib e lle a r i s t o c r a t i c o ,
cit., pp. 507 e 511.
19- Radicalismo aristocratico e antisemitismo radicale
Le considerazioni finali sulla «quarta fase» del «caso Niet zsche» e in particolare sull’opera di Losurdo, devono ora riguardare alcuni aspetti di metodo e di merito, anche se esposte in estrema sintesi. A) Il metodo Riguardo al metodo, va sottolineata la legittimità del richiamo all’analisi storica dell’opera di Nietzsche. La polemica di Lo surdo contro la lettura «in chiave fondamentalmente apolitica oggi diffusa e dominante tra i filosofi*1 ha una sua parziale giustificazione. Secondo Losurdo, l’interpretazione «oggi do minante» è la principale responsabile della «rimozione della storia» dal pensiero di Nietzsche e viene quindi condannata conme «ermeneutica dell’innocenza». La sinergia tra filosofi e filologi porta a un’immagine falsata di Nietzsche. Tutto con verge nello stravolgere il significato politico del suo pensiero. Da Foucault a Vattimo e passando per Montinari, i tanti studi su Nietzsche vengono unificati in una sorta di ingens sylva in cui, secondo Losurdo, abbondano i «toni edificanti», le inter pretazioni «in chiave allegorica» e lo «zelo apologetico» che sfocia in un «processo di trasfigurazione e di sublimazione che ha del vertiginoso»2. In effetti, per l’immagine di Nietzsche che si è afferma ta nella «terza fase», in molti casi bisogna davvero usare la definizione di Losurdo: «un processo di trasfigurazione e di ì. 2.
Ivi, p. 785. Ivi, p. 1087.
sublimazione che ha del vertiginoso». Nel vortice dell'in terpretazione filosofica «postmoderna», Nietzsche è stato talmente «decontestualizzato» da trasformarsi in un autore «altro» rispetto al passato storico. Si potrebbe dire che Niet zsche ha «perduto la sua ombra» e non si comprende più la questione centrale che riguarda la storia della recezione e l’uso nazista del filosofo. Questo richiamo di Losurdo è quindi utile, ma con due riserve. Da un lato bisogna infatti ricordare l’attenzione che Montinari ha sempre rivolto al contesto storico e alle fonti di Nietzsche. Dall’altro deve valere per tutti, e quindi anche per Losurdo, la distinzione che, secondo Losurdo, gli inter preti filosofici hanno trascurato, tra «ricostruzione storica» e «utilizzazione teoretica»3. Nelle interpretazioni filosofiche i margini di autonomia sono ovviamente ben più ampi di quelli valevoli per la ricostruzione storica. B) Il radicalismo aristocratico Anche il richiamo al radicalismo aristocratico presenta aspet ti meritevoli. Losurdo si riferisce spesso alla definizione co niata da Brandes e diffusa con l’articolo pubblicato nell’aprile 1890. Il richiamo è giustificato, perché Losurdo ritorna conti nuamente, con una sorta di cerchi concentrici, sull’esigenza di «prendere sul serio» anche le affermazioni più radicali di Nietzsche. È la conseguenza logica di quanto detto al punto precedente rispetto al metodo. Su questo piano, del resto, la critica della «ermeneutica dell’innocenza» ha diversi ar gomenti a suo favore. La celebrazione della guerra e la lotta contro la «degenerazione», la derisione della democrazia e la critica della compassione, la «selezione» (Züchtung) e la «razza dei signori» (Herren-Rasse) sono motivi centrali del pensiero di Nietzsche, che non possono essere trascurati o addirittura ignorati. Non tutto può essere ridotto a metafora e non tutto può essere spiegato, ovvero giustificato, con l’ar-
3.
Ivi, p- 791·
w
I
K A I >l< A l I S M O A R I S T O C R A T I C O I' A N I I S I M I I I S M O II Λ I >l< : Λ l . l !
257
goniento del «linguaggio dell’epoca». Nietzsche può essere usato per la «critica del potere» e arruolato come «filosofo della liberazione», ma resta un autore antiegalitario e anti democratico nel significato più radicale. Considerazioni analoghe valgono per il razzismo. Si può affermare che Nietzsche non è «razzista» in senso biologico: Losurdo lo ricorda più volte e lo stesso Lukacs riconosceva questa differenza rispetto a Gobineau4. Ma certamente in Nietzsche c e una teoria radicale della diseguaglianza, che rinvia all’esigenza della «selezione» a favore dei «più forti» e contro «i deboli». È giusto ricordare sempre che Nietzsche è l’autore di Umano, troppo umano, ma senza dimenticare i temi disumani che percorrono altri suoi scritti. Detto questo, non è necessario condividere il passo suc cessivo (e decisivo) di Losurdo, che con assoluta sicurezza interpreta la «selezione» di Nietzsche in senso letterale, im putando quindi al «superuomo» un programma eugenetico «che si spinge sino alle soglie del genocidio»5. La scelta non è soltanto tra i due estremi, cioè tra Losurdo, che collega il nome di Nietzsche al termine di «genocidio» e Kaufmann, che esclude ogni interpretazione negativa, quando trasforma la «selezione» (Züchtung) in «autodisciplina» (Selbstzucht), ricorrendo a una sorta di triangolazione semantica che pog gia sul termine intermedio «Zucht», che in effetti può anche significare «disciplina»6. Per evitare i due estremi, possiamo riferirci invece al testo ben più equilibrato di Ottmann, che da un lato arriva a individuare proprio una componente «razzialbiologica», ma dall’altro collega i motivi eugenetici non ai genocidi del Novecento, ma a Platone per il mondo antico e a Galton per l’Ottocento. La sintesi più esplicita ed efficace di questa posizione si trova in un brano che risale al 1987:
4. G. lukacs , La distruzione della ragione, cit., p. 358. 5. d . Losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 1023. 6. Cfr. il capitolo «La razza dei signori» nell’opera di w. Kaufm ann , Nietzsche. Filosofo, psicologo, anticristo, cit., pp. 305 e ss.
In effetti non si può ignorare che in Nietzsche la «selezione» (Züchtung) comprende una componente razzista, forse si dovrebbe dire biologistica. Ci sono le osservazioni sull’eugenetica, sul divieto di procreare per i decadenti e «malati cronici», «il certificato m edico» prima del matri monio e le parole crudeli sulla «morte rapida». In questo Nietzsche era tutto figlio della sua epoca e forse con queste dottrine ha seguito il padre della scienza dell’eredità, Galton. Questo significato razzista-biologistico della selezione non si può dissolvere nella filosofia morale. Non ha senso ignorarlo, come fa Kaufmann, spacciando la selezione (Züchtung) come se fosse solo «autodisciplina» (Selbstzucht). I nazionalsocialisti potero no richiamarsi a questi termini, e lo hanno fatto ben di frequente. Ma anche se tutto questo non fosse voluto con questo significato, chi come Nietzsche parla di «scarto» e di «avanzo» della vita, di «degenerazione» e di «parassitism o», ha già il coltello in m ano7.
Come si vede, il tema può essere trattato in tutta la sua cru dezza anche da posizioni assai lontane da quelle di Losurdo, eppure non riducibili alla «apologetica» di Nietzsche né a quella «ermeneutica dell’innocenza» che in effetti prevale in diversi esponenti della filosofia «postmoderna». Infatti la critica a queste interpretazioni di Nietzsche è già presente nel libro di Ottmann, che nella seconda edizione dedica un paragrafo proprio a questo argomento. Anche in questo caso ce una attenta, equilibrata valutazione degli aspetti legittimi e degli eccessi di queste interpretazioni, in particolare in Lyo tard e in Foucault, cioè gli stessi autori criticati da Losurdo: Ci si poteva richiamare a Nietzsche in quanto Nietzsche era stato il teorico sino ad allora più radicale della molteplicità, un dissolutore di tutte le idee e dei concetti superiori, al cui posto in Nietzsche si presenta l’infinita varietà delle prospettive [...] Quello che non si poteva collegare alla discussione postm oderna era però, ciò che pure si trovava in Nietzsche: il più alto «cesarism o» della sua politica, la durezza del suo pensiero, che separava i molti dai pochi. Non un soffio 7. H. o ttm a n n , Philosophie und Politik bei Nietzsche, Berlin-New York 1999 (prima edizione 1987), pp. 262 e ss.
I< A M I C A I I S M O Λ Κ Ι Μ Ι Χ Ι Ι Λ I H Ο I Λ Μ
I S I M l l ' I S M l l Κ Λ Ι Ι Μ Λ Ι Ι·
•’ S V
della tragicità clic avvolgeva il pensiero di Nietzsche, ha raggiunto la caotica allegria del vuoto strepitio postmoderno8.
Ottmann ci ricorda quindi quello che, in riferimento al «ra dicalismo aristocratico», potremmo chiamare «l’altro radica lismo» di Nietzsche, che non è riducibile a ideologia e ancor meno a intenti «controrivoluzionari». C) L'antisemitismo A questo argomento abbiamo già dedicato un intero capi tolo, nel quale però l’attenzione è stata dedicata soprattutto alle vicende legate al c.d. «anti-antisemitismo» di Nietzsche, cioè alle polemiche di Nietzsche contro gli antisemiti del suo tempo. Ma questo aspetto, come abbiamo visto, non esaurisce il problema. Le critiche di Nietzsche agli antisemiti non di mostrano la estraneità di Nietzsche rispetto a temi antisemiti o, comunque, a valutazioni negative nei confronti degli ebrei. I piani sono diversi e non sovrapponibili: gli ebrei e lebraismo costituiscono temi complessi che Nietzsche considera di ben altra rilevanza rispetto alle sconclusionate agitazioni degli antisemiti. Possiamo ora riprendere la distinzione tra le due categorie di argomenti che abbiamo già accennato in precedenza. Da un lato Nietzsche e gli ebrei del suo tempo, cioè gli atteggiamenti e i giudizi di Nietzsche nei confronti dell’ebraismo moder no, a loro volta suddivisi tra le due sottocategorie principali, «ebrei assimilati» e c.d. «ebrei orientali». Dall’altro Nietzsche e l’ebraismo, cioè l’interpretazione e il giudizio di Nietzsche, sul piano storico-filosofico, del ruolo svolto dalla religione ebraica (in particolare a partire dal periodo postesilico) in connessione con la «genealogia della morale» applicata in primo luogo al Cristianesimo (soprattutto paolino). Anche nei testi di Nietzsche si trova quindi una «questio ne ebraica», intesa però come problema del ruolo, originario
8.
Ivi, p. 425.
ì(ll >
e fondamentale, del popolo ebraico nella storia della morale occidentale. Questo è il tema centrale della riflessione di Niet zsche sull’argomento, al quale poi certo si ricollegano i giudizi di Nietzsche sull’ebraismo moderno e sull’antisemitismo. Ma il nesso non è lineare, perché è mediato anche da altre valuta zioni, che talvolta variano nel tempo. L’interconnessione tra questi diversi aspetti all’interno della biografia intellettuale di Nietzsche costituisce quindi un problema complesso. L’analisi dovrebbe ricostruire l’intero percorso che va dai pregiudizi antisemiti della fase giovanile e wagneriana sino alla critica radicale del Cristianesimo in quanto ebraismo «alla seconda potenza»9. Tutto questo va al di là degli obiettivi di questo capitolo, per cui è inevitabile limitarsi a sottolineare alcuni aspetti specifici che, nel sottolineare le difficoltà dell’argo mento, ci riconducono alle interpretazioni di Losurdo e di Mittmann. La difficoltà principale nasce dalla commistione, nella visione di Nietzsche, tra genealogia della morale, critica dell’egalitarismo e ruolo dell’ebraismo nella storia. La criti ca radicale di Nietzsche contro la morale giudaico-cristiana giunge al confine estremo tra antigiudaismo e antisemitismo. Nietzsche condanna «i cristiani» ed è quindi «anticristiano», 9. Sull’argomento c’è ovviamente una vasta bibliografìa, tra cui a .m . eisen , Nietzsche and the Jews Reconsidered, in «Jewish Social Studies», η. 48,1986, pp. 1 e ss.; m . f . D u f f y e w. Mittelm ann , Nietzsche's Attitudes Toward the Jews, in «Journal of the History o f Ideas», n. 49,1988, pp. 301 e ss.; j. golom b , Nietzsches Judaism of Power, in «Revue des Etudes juives», n. 147,1988, pp. 353 e ss.; w. santaniello , Nietzsche, God and the Jews: his Critique o f Judeo-Christianity in Relation to the Nazi-Myth, Albany 1994; Y. yovel , Dark Riddle. Hegel, Nietzsche, and the Jews, Cambridge 1998 (su Nietzsche v. pp. 105 e ss.). V. anche i saggi raccolti nelle seguenti pubblicazioni: j.c. o ’ flaherty et al. (a cura di), Studies in Nietzsche and the Judaeo-Christian Tradition, Chapel Hill-London 1985; D. BOUREL e j. le rider (a cura di), De Sils-Maria à Jerusalem. Nietzsche et le judaism e - Les intellectuelles juifs et Nietzsche, Paris 1991; j. golomb (a cura di), Nietzsche and Jewish Culture, London-New York 1997 e j. golomb e R.s. w istrich (a cura di), Nietzsche, Godfather o f Fascism?, Princeton 2002. Di quest’ultima raccolta, v. in particolare il contributo di m . br in ker , Nietzsche and the Jews, che a pp. 114 e ss. critica l’interpretazione troppo positiva della Santaniello riguardo all’atteggiamento di Nietzsche nei confronti dell ebraismo.
R A D I I AI I S M O A R I S T O C R A T I C O I' A N T I S I i M I T I S M O R A D I C A I |·
261
ma condanna anche «gli ebrei» ed è quindi «antisemita». L’ebraismo postesilico è, per la genealogia della morale, il fenomeno più interessante ma anche più fatale, perché crea la morale del risentimento, che è la «morale degli schiavi» contrapposta alla «morale dei signori». L’analisi della sov versione che si diffonde in nome deH’egalitarismo e del ressentiment comporta, per Nietzsche, anche la condanna del «popolo ebraico», che neìYAnticristo diventa infatti «il popolo più fatale nella storia del mondo»: Precisamente per questo gli ebrei sono il popolo più fatale nella sto ria del m ondo: nei loro postum i effetti hanno falsificato a tal punto l’um anità, che ancora oggi il cristiano può sentire in m aniera an tisem ita, senza com prendere se stesso com e l ’ultima conseguenza dell’ebraismo101 .
Su questo appare pienamente condivisibile l’interpretazione di Losurdo, che risolve in questo modo il paradosso tra rifiuto del razzismo e individuazione del «popolo ebraico» come colpevole della più grande falsificazione della morale: Pur rifiutando l’antisem itism o biologico, Nietzsche è un m om ento essenziale del processo di etnicizzazione del virus ideologico, processo che conosce poi il suo tragico compimento nel Terzo Reich".
La parola chiave è «etnicizzazione», perché consente di conci liare le due posizioni che in Nietzsche convivono ma che do vrebbero essere in contrasto: il rifiuto del razzismo biologico e una condanna che va al di là dell’antigiudaismo religioso. Infatti il popolo ebraico è colpevole non dell’uccisione di Gesù, ma in quanto «agente patogeno» della sovversione la cui pericolosità è tale da dover essere combattuta con metodi, radicali. Su questo tema Mittmann arriva a conclusioni analo10. L’Anticristo. Maledizione del Cristianesimo, aforisma 24. Il corsivo è nel testo di Nietzsche. 11. d . Losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., p. 878.
ghe a quelle di Losurdo, soprattutto quando ricorre anch’egli al tema del «radicalismo» di Nietzsche. Il vero problema, secondo Mittmann, non consiste nei punti di intersezione tra le affermazioni «antisemite» di Nietzsche e gli argomenti degli antisemiti. La vera azione radicale di Nietzsche consiste nell’avere oltrepassato i confini sino ad allora rispettati: Hanno avuto effetti devastanti quegli aspetti del suo pensiero, che an davano al di là delle forme convenzionali dell’antigiudaismo e che, per il radicalism o senza precedenti e la loro dim ensione eliminazionista, resero possibile la rottura dei tabù sino ad allora intatti12.
Questa complessa, sfuggente zona grigia tra antigiudaismo e antisemitismo negli scritti di Nietzsche è di difficile delimi tazione anche nelle più recenti e più attente analisi sull’argo mento. Si avverte la ricerca di nuove e più precise coordinate, dopo avere respinto sia l’appropriazione nazista del Nietzsche «antisemita» sia la successiva e opposta interpretazione di Nietzsche come «anti-antisemita». La domanda è: cosa ri mane? Tertium datur ? È antigiudaismo, ma «etnicizzato», oppure «antisemitismo» ma, appunto, tra virgolette? Un esempio particolarmente significativo della comples sità del problema si trova nel libro di Stefan Breuer, che infatti è tra le migliori ricostruzioni complessive dei temi dibattuti nella destra tedesca tra il 1871 e il 1945. Breuer distingue varie forme di antisemitismo e inserisce Nietzsche addirittura nella categoria «antisemitismo paranoico», per il suo contributo alle teorie cospirative sul «complotto ebraico». Ma per Breu er Nietzsche si distingue dalle altre forme di antisemitismo «radicali», che proprio in quanto radicali sono incompatibili con tutte le altre coordinate che Nietzsche applica alla sua «questione ebraica», dall’elogio dell’assimilazione sino all’al leanza con «il grande capitale ebraico». È una coesistenza di
12. T. mittmann , Vom «Günstling» zum «Urfeind» der Juden, cit., p. 180.
R A D I C A I ISM I I
Λ II IM U l II Λ I I C D li Λ N T I S l i A U T I S M O l( A D I C A I I
26 .3
posizioni clic appaiono contraddittorie e che rendono unica questa forma di «antisemitismo» di Nietzsche: Nietzsche non si limitò a questa accusa, ma la ingrandì sino ad arrivare a una teoria cospirativa di dim ensioni storico-mondiali. [...] Questo era tendenzialmente un antisemitismo paranoico, anche se Nietzsche individuava accanto all’ebraismo anche un’altra fonte della perdizione: il platonismo. Ma, e questo rende unico il caso di Nietzsche, era un antisemitism o paranoico che però non si univa con un antisemitismo radicale, anzi, sem m ai vi si opponeva. Poiché Nietzsche non voleva tornare indietro rispetto alla rivoluzione democratica, ma voleva attra versarla, non poteva essere contro l’emancipazione ebraica; e poiché al tem po stesso vedeva nello Stato nazionale un ostacolo per la politica planetaria da lui auspicata, poteva vedere nell’ebreo addirittura un alleato, in quanto sovranazionale e cosm opolita. Da qui le numerose attestazioni di sim patia, così irritanti per tutti gli antisemiti radicali, nei confronti degli ebrei contem poranei13.
Del resto, solo così si spiega quell’importante filone in cui confluirono il diffuso interesse e persino l’entusiasmo nei confronti di Nietzsche, soprattutto da parte dei c.d. «ebrei orientali» e che è stato definito «nietzscheanesimo ebraico» (Jüdischer Nietzscheanismus)14. Il riferimento non è agli in numerevoli, e spesso citati, scopritori e recettori di Nietzsche di origini ebraiche, da Brandes per la Scandinavia a Oskar Levy per Γ Inghilterra. Con gli studi su questo «Jüdischer Nietzscheanismus», termine coniato dall’ucraino Ahad Ha’am (ovvero Asher Ginzberg) nel 1898, si è recuperata oggi una nuova dimensione della recezione di Nietzsche, radicata in
13. s. breu er , Ordnungen der Ungleichheit - die deutsche Rechte im Widerstreit ihrer Ideen 1871-194$, cit., p. 359. 14. Cfr. i saggi raccolti in w. stegm aier e d. kro chm alnik (a cura di), Jüdischer Nietzscheanismus, Berlin-New York 1997. In particolare sulla critica di Nietzsche nei confronti della religione ebraica, v. a .r .e . a g us , «Rom gegen Judäa, Judäa gegen Rom». Friedrich Nietzsches Religionskritik und die Auslegung rabbinischer Quellen, pp. 345 e ss.
Europa orientale e collegata al «sionismo culturale»15. È un caso unico di convergenza di interessi e di rillessioni di autori fortemente legati alla tradizione ebraica, nei confronti di un autore poi utilizzato dal nazismo16. Dal punto di vista odierno, questa recezione di Nietzsche appare infatti ancora più singolare se si ricostruisce la posi zione di Nietzsche nei confronti degli «Ostjuden», i c.d. «ebrei orientali», che in gran parte risiedono nei territori zaristi e nelle parti più orientali dell’impero asburgico, cioè dalla Lituania alla Galizia e da Varsavia a Odessa. Si può discute re, come abbiamo visto, sul problema deH’antisemitismo in Nietzsche. Ma sugli ebrei dell’ Europa orientale il giudizio di Nietzsche è netto, esplicito e costante nel tempo. Si tratta di un’avversione precoce e al tempo stesso duratura, una sorta di imprinting che ha creato uno stereotipo negativo che però non è riducibile a una fase giovanile oppure all’influsso di Wagner. Nell’ottobre 1868 il giovane Nietzsche scrive da Lip sia, dove per antica tradizione affluiscono molti ebrei orientali in occasione della fiera: Con oggi è finita la fiera; e con ciò ci siam o felicemente salvati dallodore di grasso e dai molti ebrei17.
Ma Nietzsche ricorre a immagini simili anche alla fine della sua avventura intellettuale, per creare l’analogia tra i «primi Cristiani» e «gli ebrei polacchi», allo scopo di unirli nel ri brezzo, perché ambedue «fanno cattivo odore»:
15. Sulla recezione di Nietzsche nei diversi filoni del sionismo, v. j. golom b , Nietzsche and Zion, Ithaca 2004, pp. 21 e ss. 16. Cfr. r .s . w istrich , Laboratory fo r world destruction: Germans and Jews in Central Europe, Lincoln (Nebraska) 2007, in particolare il capitolo su Nietzsche e il «superuomo ebraico», pp. 175 e ss. 17. f. Nietzsch e , Sämtliche Briefe. Kritische Studienausgabe ( k s b ), cit., voi. 2, p. 326 (lettera del 18 ottobre 1868 a Franziska ed Elisabeth Nietzsche). Osservazioni analoghe si trovano anche in lettere precedenti, v. ad esempio la lettera a Franziska ed Elisabeth Nietzsche del 22 aprile 1866, in cui Nietzsche parla di «Judenfratzen»,
Η Λ D K :Λ I I S M I » Λ II IS 1 1 II II Λ I H I ) I Λ N T I S I ' M I T I S M I ) II Λ I III !Λ I I
26$
Non sceglierem m o la com pagnia dei «primi cristiani» come neppure di ebrei polacchi: non che si senta la necessità di una sola obiezione contro di loro... Sia gli uni che gli altri non m andano buon odore18.
Nietzsche prende posizione anche nel 1885-86, quando nel governo prussiano e nell opinione pubblica si discute sull’im migrazione dall’ Est. Il governo decide alla fine di espelle re circa 32.000 cittadini stranieri provenienti dalla Polonia zarista, di cui circa due terzi sono cattolici e un terzo sono di religione ebraica19. Questo provvedimento provoca gran di reazioni nell’opinione pubblica e un aspro dibattito nel Reichstag e nel parlamento prussiano. Nietzsche non solo approva le espulsioni, ma invita a bloccare specificamente l’immigrazione degli «ebrei orientali». Il richiamo di Nietzsche si trova in due testi: l’aforisma 251 di Al di là del bene e del male e un frammento postumo dell’agosto-settembre del 1885. Ovviamente, i due testi sono collegati, perché Al di là del bene e del male, al quale Nietzsche lavora nell’inverno 1885-86, riprende appunto il frammento che risale all’estate del 1885. In ambedue i testi, Nietzsche mette tra virgolette la frase centrale: «Non più nuovi Ebrei! E tenere chiuse le porte verso l’Oriente!». Si tratta quindi di una citazione, che evidentemente arriva a Nietzsche proprio in occasione di queste polemiche. Nell’aforisma Nietzsche colle ga ancora una volta l’apprezzamento per gli «ebrei europei», cioè dell’ Europa occidentale, assimilati e modernizzanti, al disprezzo per gli «ebrei orientali», cioè dell’ Europa dell’ Est, tradizionalisti e ortodossi: Che la Germ ania abbia veramente abbastanza ebrei, che lo stom aco tedesco e il sangue tedesco abbiano difficoltà (e questa difficoltà la sentiranno ancora a lungo) di smaltire anche soltanto questo quantum
18. L’Anticristo, aforisma 46. 19. h .n e u b a c h , Die Ausweisung von Polen und Juden aus Preußen 1885/86. Ein Beitrag zu Bismarcks Polenpolitik und zur Geschichte des deutsch-polnischen Verhältnisses, Wiesbaden 1967, p. 129.
«ebraico» - al pari degli italiani, dei francesi e degli inglesi, che ne sono venuti a capo in seguito a una digestione più energica:- è questa la chiara asserzione e il chiaro linguaggio di un istinto comune, cui si deve prestare ascolto, e alla stregua del quale si deve agire. «Non consentire più l’accesso ad altri ebrei! E specialmente a Oriente (anche dalla parte dell’Austria) sbarrare le porte!». Così com anda l’istinto di un popolo, la natura del quale è ancora tanto debole e indeterminata da poter facilmente essere cancellata e facilmente venir estinta da una razza più forte. E gli ebrei sono senza dubbio la razza più forte, più tenace e più pura che oggi viva in Europa20.
Nel frammento postumo dell’agosto-settembre 1885, l’avver sione per gli «ebrei orientali» - polacchi, russi, ungheresi e galiziani - sconfina davvero in un antisemitismo razziale che contrasta con l’apprezzamento per gli ebrei tedeschi: Ma per quanto riguarda il menzionato imperativo dell’istinto tedesco che comanda: «N on più nuovi Ebrei! E tenere le porte chiuse verso l’Oriente!» - una saggia considerazione dovrebbe consigliare agli stessi ebrei tedeschi un siffatto «regolam ento di confini»: la loro missione di unirsi intimamente al popolo tedesco e di giungere a un tipo più tedesco di espressione e di atteggiamento [...] non dovrà sempre venir respinta in una sfera irrealizzabile dall’orribile e spregevole bruttezza degli ebrei polacchi e russi, ungheresi e galiziani, che continuano a immigrare. È questo il punto in cui gli ebrei devono agire da parte loro, cioè devono porsi dei «confini» - tale è l’unico e l’ultimo punto in cui vantaggio ebraico e vantaggio tedesco si possano ancora iden tificare in un vantaggio com une; m a certo il tem po è maturo, anzi più che m aturo21!.
Questo testo sembra proprio dimostrare una chiara posizione «antisemita» di Nietzsche: parla della «orribile e spregevole 20. Al di là del bene e del male, viu , aforisma 251. 21. f. Niet z sch e , Frammenti postumi 1884-1885. Opere di Friedrich Nietzsche. Edizione italiana diretta da G. Colli e M. Montinari, voi. v ii , tomo tu, Adelphi, Milano 1975, P· 378·
U Λ I > 1« Λ Ι I S M O Λ K I S T I >( Κ Α Ί I C O I Λ Ν I I S I M l I I S M O R A D I C A I I
267
bruttezza degli ebrei polacchi e russi, ungheresi e galiziani, che continuano a immigrare» e condivide la richiesta di bloc care l’immigrazione, che è un cavallo di battaglia degli antise miti*2. Ma basta collegarlo con gli altri interventi di Nietzsche appena citati, per confermare la complessità del «caso Niet zsche» anche da questo punto di vista. Infatti in Nietzsche ce chiaramente un’avversione per gli «ebrei orientali», che esiste a prescindere dalle grandi riflessioni del filosofo sul ruolo della religione ebraica. Eppure, questa avversione non è assimilabile a quella degli antisemiti, per due ragioni decisive. Da un lato perché è collegata al giudizio positivo sull’integra zione degli ebrei nella società tedesca, che ovviamente è la negazione di ogni antisemitismo. Nel frammento Nietzsche assegna infatti agli ebrei «la missione di unirsi intimamente al popolo tedesco». Nietzsche è contrario all’immigrazione dall’ Est, ma per un motivo opposto a quello degli antisemiti: ulteriori immissioni rischiano di mettere in pericolo quello che deve essere l’obiettivo principale, cioè la piena integra zione degli ebrei in Germania e nell’ Europa del futuro. D’altro lato bisogna anche ricordare che l’immagine nega tiva degli «ebrei orientali» era comunque diffusa, anche tra gli avversari dell’antisemitismo e persino tra gli ebrei. Accanto all’antislavismo, il ruolo principale lo svolge un motivo «pro gressista», cioè la convinzione di partecipare al progresso e alla modernità. L’ebreo assimilato è l’ebreo moderno, di cui la versione tedesca è l’esempio più alto, mentre l’universo ebraico dell’Est europeo è considerato arretrato e chiuso, in tutti i sensi, nel ghetto di un passato che si vuole superare per uscire da una condizione di inferiorità vissuta da chi subisce gli influssi della «degenerazione asiatica». Una critica che è culturale ma anche politica, riferita cioè anche all’antica tra dizione orientale del dispotismo, che continua nella Russia2 22. Per un inquadramento delle polemiche suU’immigrazione dall’ Est nella Germania bismarckiana, anche in rapporto ai movimenti antisemiti, v. M. Fer rari zu m bin i , Große Migration und Antislawismus. Negative Ostjudenbilder im Kaiserreich, in «Jahrbuch für Antisemitismusforschung», n. 3,1994, pp. 194 e ss.
zarista, il «colosso barbarico impastato di neve, ghiaccio e sangue», tenuto insieme «dal knut e dal terrore»23. Questa è la visione negativa degli «ebrei orientali» che prevale, anche nella maggior parte degli ebrei tedeschi, almeno sino alla Pri ma guerra mondiale, ma che è il locus minoris resistentiae per la penetrazione dell’antisemitismo in ambienti non antisemiti anche negli anni della Repubblica di Wemar, in particolare di fronte alla nuova, più consistente immigrazione dopo la fine della guerra: In riferim ento alla questione della diffusione dell’antisem itism o in conseguenza della im m igrazione degli ebrei orientali, più che l’azione [...] sem bra im portante il m utamento del m odo di vedere. A questo fine possiam o assumere, com e modello, due passaggi: 1) ambienti che sino ad ora erano lontani dall’antisemitism o o che lo avversavano (al m eno in pubblico), ne assum ono il m odo di vedere, anche se magari solo in parte (singoli argomenti o stereotipi), ovvero modificati per gli ebrei orientali e in ogni caso non propriamente nell’intenzione di affiliarsi agli antisemiti. 2) Queste concezioni, accettate inizialmente solo per gli ebrei orientali, vengono poi trasferite agli ebrei tedeschi.
E qui sta il vero significato della migrazione ebraico-orientale per la diffusione dellantisemitismo: la posizione dei non antisemiti o di coloro che si dichiarano avversari dell’antise mitismo non era così solida da non poter essere fatta vacillare nei confronti di gruppi specifici di ebrei24. Ma questa tendenza è già presente sin dai primi decenni dell’Ottocento e poi si rafforza in epoca imperiale. Alla esal tazione del percorso occidentale dell’ebraismo dopo l’eman cipazione, si contrappone il senso di estraniazione rispetto al percorso «orientale», visto come immobilismo e spesso come «degenerazione». Da Heine a Franzos, il tema della 23. Sul collegamento tra antislavismo e «degenerazione asiatica», v. m . Ferrari Le radici del male. L’antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, cit., pp. 773 e ss. 24. T. Maurer , Ostjuden in Deutschland. 1918-/933, Hamburg 1986, pp. 490-491. zu m bin i ,
K A M I A I I S M O Λ It I S T O ! U Λ I H 'C ) Ι· A N T I S E M I T I S M I > R A D I C A I I:
269
«barbarie semi-asiatica» e della connessa «degenerazione» percorre tutta la storia dell’ebraismo assimilato ed è, in fondo, consustanziale alla sua stessa evoluzione ed affermazione. Il resoconto di Heine del 1823 in cui riferisce del suo viaggio nei territori polacchi annessi dalla Prussia, oscilla tra il «ri brezzo» (Ekel) e la «compassione» (Mitleid) ed è è basato sul parallelismo tra barbarie culturale e degradazione fisica25. L’ampia produzione letteraria di Karl Franzos contribui sce fortemente a diffondere il «motivo asiatico», soprattutto con la trilogia in sei tomi Halb-Asien, che inizia ad appari re nel 187626. La «Semi-Asia» è costituita dai territori più orientali dell’impero asburgico e dalle adiacenti province zariste, con al centro la Galizia, da cui Franzos proviene. Qui si svolgono le vicende di una umanità nomade e pittoresca, ma in sostanza «inferiore» rispetto al grado di civiltà rag giunto dalla cultura di lingua tedesca. Franzos esalta quindi la missione civilizzatrice tedesca in queste regioni, che ha, tra l’altro, il compito di sostituire l’oscurantismo praticato nello cheder (la scuola tradizionale ebraica) con la vera «scienza» ( Wissenschaft) moderna. Già nell’epoca bismarckiana l’assimilazione è quindi vi sta - si potrebbe dire: kantianamente - come la fuoriuscita da uno stato di «inferiorità», come la variante specificamente ebraica di un percorso che altri hanno già portato a termine, a cominciare dal grande modello rappresentato dalla Bildung tedesca. La contrapposizione è tra l’ideale della Bildung te desca e la arretratezza del rabbinismo polacco, tra Berlino e Vienna come fari di civiltà ed il mondo chiuso del ghetto orientale, perché tutto dovrebbe convergere verso il grande traguardo della «simbiosi ebraico-tedesca».
25. H. h e in e , Über Polen, ora in w. p reisen d a n z (a cura di), Werke in vier Bänden. Band ir. Reisebilder, Frankfurt 1994, pp. 63 e ss. 26. Su Franzos, v. c. st e in er , Karl Emil Franzos, 1848-1904. Emancipator and Assimilationist, New York- Berlin 1990 (su Halb-Asien, v. pp. 53 e ss.) e r som m er , «Halb-Asien». German Nationalism and the Eastern European Works of Karl Emil Franzos, Stuttgart 1984.
Questo è il motivo, di origine illuminisi ica, die confluisce nell’avversione di Nietzsche verso gli ebrei dell’ Est e che ac comuna la sua posizione alle reazioni degli ebrei tedeschi al transito e alle prime forme di immigrazione dall’Est. Ci sono casi di solidarietà verso i «fratelli dell’ Est», ma ben più ampia è l’incomprensione verso gli «stranieri sgraditi», che diventa facilmente preoccupazione e fastidio, sino al rigetto totale27. Del resto, come ha ricordato George L. Mosse, questa visione negativa agisce anche nel marxismo, a partire dalle note invettive di Marx contro gli ebrei polacchi. Nell’epoca di Nietzsche anche gli «ebrei orientali» vengono classificati in due categorie principali. C’è la variante, minoritaria, del «sovversivo» e quella, maggioritaria, del «tradizionalista», ortodosso e conservatore, visto come un relitto del passato da tutti coloro che, dai liberali ai marxisti, si vedono come rappresentanti della modernità e legittimi continuatori della migliore eredità dell’illuminismo: Sia M arx che Kautsky erano i prosecutori di una tradizione che aveva avuto inizio con l’illum inism o del x v m secolo. L’ebreo fedele alla pro pria ebraicità era un essere interamente corrotto, una forza malefica della società e doveva essere rieducato a liberarsi del suo ebraism o e a entrare in un’età di progresso e di lum i28.
Ancora una volta si dimostra la complessità del «caso Nietz sche». Tra l’altro, Nietzsche è all’estremo opposto per quanto riguarda l’antislavismo: non solo vede nella Russia «il popolo del futuro», ma si costruisce una genealogia polacca. A parte ciò, in Nietzsche troviamo tutte le possibili motivazioni e posizioni: disprezza gli «ebrei orientali» mentre invoca con
27. j. Werth eim er , Unwelcome Strangers. East European Jews in Imperial Ger many, Oxford-New York 1987, pp. 23 e ss. e s .e . asch heim , Brothers and Strangers. The East European Jew in German and German Jewish Consciousness, 1800-1923, Madison 1982, pp. 32 e ss. 28. g .l . m osse , Ebrei in Germ aniafra assimilazione e antisemitismo, Giuntina, Firenze 1991, p. 169. Il capitolo da cui è tratta la citazione risale al 1971.
Ι Ι Λ Ι Ι Ι Γ Λ Ι I S M O A K I M Ο Ι II Λ I K Ο I! A N T I S I ' M I T I S M O I I A D I I A l l ·
27
forza la piena integrazione degli ebrei modernizzanti e poi, alla luce della «genealogia della morale», condanna la «sov versione» di cui il popolo ebraico, assieme al Cristianesimo, è il principale agente patogeno nella storia occidentale.
20. La condanna della «tradizione liberale» e l’apologetica della «rivoluzione»
Il revisionismo della nuova, «quarta fase», nella recezione di Nietzsche presenta diversi aspetti positivi, che vanno accolti e rielaborati. Questo vale anche per alcune nuove valutazioni che derivano dall’analisi del pensiero di Nietzsche proposta da Losurdo in nome del radicalismo di Nietzsche, a cui deve corrispondere il rifiuto di ogni forma di «ermeneutica dell’in nocenza». Losurdo condanna ogni interpretazione che possa in qualche modo edulcorare le pagine per noi più scandalose, a cominciare da quelle sulla schiavitù. Il tema della schiavitù gioca un ruolo decisivo nel consentire a Losurdo di collegare i due processi d’accusa. La profondità del pensiero di Nietz sche e i principi di libertà della tradizione liberale occidentale hanno un punto di convergenza negativo nel comune peccato contro il principio di eguaglianza: Abbiamo visto che da Nietzsche molto si può e si deve apprendere. Ma, per far ciò, non è necessario rimuovere o edulcorare la radicalità del suo progetto reazionario. Se anche i cantori acritici della tradizione liberale sem brano ignorarlo, la schiavitù gioca un ruolo essenziale anche in Locke, che la considera un istituto ovvio e pacifico nelle colonie1.
Abbiamo visto che per Losurdo il «filo conduttore» del pen siero di Nietzsche è la «condanna della rivoluzione». Il filo conduttore dell’analisi di Losurdo è una doppia condanna,
ì.
d . losurdo , Nietzsche,
il ribelle aristocratico, cit., p. 1074.
271
che accomuna le «pagine più ripugnanti» di Nietzsche e della storia occidentale. Questo presuppone, a sua volta, una dop pia confutazione: della «ermeneutica dell’innocenza» riguar do al caso Nietzsche e dei «cantori acritici della tradizione li berale» riguardo alla storia occidentale. Questo revisionismo, che per Mittmann riguarda solo il tema dell’antisemitismo di Nietzsche, per Losurdo va applicato in ambedue le direzioni e in maniera parallela. Nelle righe finali del libro ritorna, con assoluta chiarezza, il ruolo centrale che Losurdo attribuisce a questo collegamento nella sua analisi di Nietzsche, che supera la Germania e diventa planetario: D ’altro canto, le sue pagine più ripugnanti rinviano alle pagine più ripugnanti di storia, dall’Occidente scritte ancor prim a dell’avvento del Terzo Reich2.
Non a caso abbiamo iniziato con un capitolo intitolato «la revisione del processo». La caratteristica più evidente del la «quarta fase» è infatti il revisionismo nei confronti della «terza fase» indicata con il nome di Montinari e dei filoso fi della «postmodernità», che a loro volta avevano attuato 10 stesso procedimento nei confronti della «seconda fase», 11 cui massimo rappresentante era stato Lukàcs. Questo è emerso ripetutamente nel corso dell’esposizione e sarebbe inutile ripercorrere tutti gli esempi citati. Del resto, l’obietti vo è apertamente proclamato e costituisce il perno centrale e unificante delle nuove interpretazioni, dalla revisione del «Nietzsche anti-antisemita» di Mittmann alla revisione della «ermeneutica dell’innocenza» vista come «l’opinione domi nante» tanto criticata da Losurdo. È una fase nuova in senso proprio: non viene soltanto dopo, con approfondimenti e miglioramenti, ma si contrappone a quella precedente con una interpretazione opposta su temi centrali e anzi, decisivi dal punto di vista della valutazione ideologica.
2.
Μ , p. IO94.
ψ
I Λ (ΟΝΙΙΛΝΝΛ H i l l \ ■· I II \ I >1/ Il IN I I I III l< ΛI I ■·
Un aspetto suinam ente positivo di questa revisione, che quindi spesso è una vera e propria inversione, riguarda il ruolo della sorella. Questo è l’aspetto che ci sembra più condi visibile e che, infatti, nel corso dell’esposizione è stato riferito citando i precedenti, da Podach a Ferraris. Alle argomenta zioni già acquisite sono poi state aggiunte altre, concordanti motivazioni, indicate con tutta una serie di definizioni, dai binomi «falsi veri e deduzioni false» e «filologia e ideologia», sino alla procedura definita come il passaggio «dai falsi alla storia». Le falsificazioni delle lettere, la biografia ad usum delphini, la compilazione dei frammenti postumi e altro ancora: tutto questo resta nella storia della recezione, ma viene - si spera definitivamente - espulso àùY interpretazione di Niet zsche e in particolare dal problema, reale e rilevante, delle affinità tra il suo pensiero e l’ideologia nazionalsocialista. Nella lunga storia del «caso Nietzsche», ci sono voluti molti anni per separare la follia dalla questione filosofica; ora, dopo un periodo altrettanto lungo, giunge a compimento la vera «desororizzazione» del problema ideologico. È quella che abbiamo definito la «desororizzazione al contrario», che cioè abbandona la falsa pista che porta a Elisabeth e punta invece, direttamente ed esclusivamente, su Nietzsche. Si arriva alla fine della «leggenda di Elisabeth» in tutte le sue forme, dalla «sorella-parafulmine» all’interessata agente del fratello (il che è vero) trasformata però in agente patogeno che ha infettato il corpus del filosofo in senso prenazista (il che è falso). Una leggenda diffusa e persistente, ma mai condivisa e anzi, ripetutamente smentita proprio da Montinari, nei cui scritti su Nietzsche e sul «caso Nietzsche» convergono, in modo sinergico, la conoscenza dei testi e la conoscenza della storia della recezione. Questa revisione non riguarda Monti nari, ma si afferma con più forza grazie agli autori che abbia mo citato: Ferraris, Holub e, appunto, Losurdo. Tutto questo riguarda il «caso Nietzsche» in senso stret to, cioè la ricostruzione della tanto contrastata recezione del filosofo. Ora è necessario sottolineare l’aspetto più proble matico del libro di Losurdo, che non riguarda Nietzsche, ma
Γ
Γ ~
27
quello che Losurdo indica come il vero, costante avversario combattuto da Nietzsche: la rivoluzione. Questo è Io spettro che percorre minaccioso la storia occi dentale e di conseguenza lanalisi di Nietzsche che, in quanto autore eminentemente politico, «s’impegna in un’opera co erente di delegittimazione del movimento rivoluzionario» e procede «con lo sguardo costantemente rivolto al conflitto sociale e al pericolo socialista»3. Il tema percorre a sua volta tutto il libro di Losurdo, che inserisce Nietzsche nella «lunga tradizione di critica della rivoluzione che, passando attraverso il movimento privilegiato della reazione antidemocratica di fine Ottocento, sfocia alfine nel nazismo»4 e vede Nietzsche come l’autore che intende fronteggiare «la tradizione giaco bino-socialista con la persistente, anzi incessante agitazione rivoluzionaria»5. Nietzsche approva anche l’espansione co loniale deH’Occidente, perché «può servire a disinnescare il conflitto sociale nella metropoli capitalistica»6. Il criterio discriminante è quindi il rapporto con la «ri voluzione» e questa unica, costante linea rossa divide in due campi tutti gli autori presi in esame da Losurdo: da un lato i sostenitori della rivoluzione, dall’altro gli avversari che ven gono di volta in volta affiancati a Nietzsche. La distinzione non è meramente descrittiva, ma comporta un giudizio di valore, perché dalla parte della rivoluzione e della «tradizione giacobino-socialista» ci sono il riscatto delle classi subalter ne e dei popoli coloniali, dalla parte degli avversari ci sono la negazione dei diritti e dell’eguaglianza, l’oppressione, lo sfruttamento e la schiavitù. È una semplificazione estrema che richiama da vicino la classica «Kampfparole» dei movimenti di ispirazione mar xista, cioè lo slogan «socialismo o barbarie». Corrisponde quindi a quello che abbiamo definito «l’asse del male» della 3. 4. 5. 6.
Ivi, p. 303. Ivi, p. 893. Ivi, p. 286. Ivi, pp. 394 e ss.
I Λ C O N D A N N A Dl I I Λ 1057 10. Basta ricordare u. Marti , «Dergrosse Pöbel und Sklavenaufstand». Nietzsches Auseinandersetzung mit Revolution und Demokratie, cit., pp. 8 e ss. 11. d . Losurdo , Nietzsche, il ribelle aristocratico, cit., pp. 542 e ss.
2 «0
del suo ateismo e immoralismo, sarebbe sinonimo del nichilismo più ripugnante agli occhi dei tre autori cristiani. Anche quando c’è accordo nel denunciare un avversario come nichilista, le motivazioni addotte sono spesso tra loro inconciliabili12.
Ciò che importa, per Losurdo, è che hanno in comune il ne mico, cioè la «rivoluzione». Certo, se questo dovesse essere davvero il principio ispiratore del metodo comparativo, si dovrebbe ricordare che anche nazismo e comuniSmo hanno in comune il nemico, appunto la «tradizione liberale». Più complesso è il caso della «consonanza» tra Nietzsche e Hayek. Qui davvero si può ricostruire una linea di criti ca del socialismo, anche se l’utilità riguarda non lanalisi di Nietzsche, ma la ricostruzione del pensiero di Hayek e quella che Losurdo definisce come «apologetica del liberalismo». Esattamente nel centenario della nascita di Nietzsche, Hayek denuncia il collettivismo visto come «via verso la schiavitù» che si realizza nei totalitarismi del Novecento13. Su questo aspetto specifico la critica radicale e più diretta di Nietzsche si trova in Umano, troppo umano, con la denuncia del «so cialismo» come nuova e più pericolosa forma di dispotismo: Il socialismo è il fantastico fratello minore del quasi spento dispoti smo, di cui vuole raccogliere l’eredità; le sue aspirazioni sono quin di nel senso più profondo reazionarie. Giacché esso ambisce a una pienezza di potere statale, quale solo qualche volta il dispotismo ha avuta, anzi esso supera di gran lunga ogni forma analoga del passato, perché aspira espressamente all’annientamento dell’individuo [...] desidera (e in certe circostanze favorisce) lo stato dittatoriale cesa reo di questo secolo, perché, come si è detto, ne vorrebbe diventare
12. Ivi, p. 549. Il corsivo è una mia aggiunta. 13. L’edizione più completa dell'opera pubblicata originariamente nel 1944 è ora il secondo volume di f . a . v o n h a y e k . Collected Works, The Road to Serfdom: texts and documents; the definitive edition, a cura di B. Caldwell, New York 2008. Nuova edizione italiana: f . a . v o n h a y e k , La via della schiavitù, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010.
I Λ »'
2