38 0 16MB
I Materiali metallici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo Tecnologie della Produzione Aeronautica Prof. Livan Fratini I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
1
INTRODUZIONE Perché le leghe Fe – C? Fibre di carbonio: duplice proprietà di elevata resistenza e notevole leggerezza (problema economico!!)
I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
2
INTRODUZIONE Perché le leghe Fe – C? Materiali polimerici: leggerezza, inerzia chimica e facilità di lavorazione Svantaggi: basse proprietà meccaniche tranne casi particolari: quali polimeri cristallini e polimeri rinforzati con fibre di vetro o carbonio che, tuttavia, presentano dei costi di produzione elevati Inoltre, un limite per il loro impiego è costituito dalla temperatura di esercizio che non può superare di solito i 100 – 200 C
I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
3
INTRODUZIONE Un buon compromesso tra le diverse proprietà come leggerezza, buone caratteristiche meccaniche e resistenza alla temperatura si ottiene utilizzando particolari leghe non ferrose quali leghe di titanio o leghe di alluminio Leghe di titanio: elevate caratteristiche meccaniche in termini di resistenza ed elasticità, oltre ad una buona leggerezza e duttilità. (Svantaggio: reattività chimica con altri materiali ad alte temperature)
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
4
INTRODUZIONE Leghe di alluminio: bassa densità, resistenza alla corrosione ed elevata duttilità, oltre che migliori caratteristiche meccaniche a seguito di trattamenti termici (Svantaggi: basso punto di fusione, non elevate proprietà meccaniche se paragonabili con quelle delle leghe ferrose o di altri materiali speciali che ne limitano l’impiego
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
5
INTRODUZIONE Le leghe ferrose e l’acciaio in particolare restano protagonisti di tutta l’industria manifatturiera rispetto ad ogni altro tipo di materiale perfetto connubio tra le elevate proprietà meccaniche e facilità ed economicità di fabbricazione possibilità graduare le caratteristiche meccaniche opportuni trattamenti termici e termochimici
con
migliorare le caratteristiche fisiche e chimiche tramite l’aggiunta in lega di altri elementi chimici Risultato: l’acciaio è un materiale a basso costo rispetto ad altri materiali caratterizzati da medesime prestazioni Tecnologie e Sistemi di Lavorazione I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
6
INTRODUZIONE
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
7
GLI ACCIAI Livello Macrostrutturale
Livello Atomico o Molecolare
Livello Microstrutturale
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
8
GLI ACCIAI La dimensione dei grani, il loro orientamento e quindi la struttura di separazione fra grani contigui determinano alcune proprietà meccaniche del materiale Per una Temperatura pari a quella ambiente si ha che i bordi del grano sono più resistenti del cuore del grano stesso; pertanto sotto carichi elevati il materiale tende a fratturarsi attraverso i grani e non lungo i bordi (frattura TRANSCRISTALLINA) Per Temperature elevate risulta che il bordo del grano è più debole del cuore, per cui la frattura si propaga lungo le superfici di separazione dei grani (frattura INTERSCRISTALLINA)
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
9
TRASFORMAZIONI ALLOTROPICHE DEL FERRO
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione I materiali ingegneristici di uso aerospaziale: Struttura, Nomenclatura ed Utilizzo
10
DIAGRAMMA Fe-C
EUTETTICO EUTETTOIDE Acciaio Extradolce %C