137 90 549KB
Italian Pages 200 [125] Year 1984
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 2
L’uomo che sognava la lotta armata La storia di Pietro Secchia
VENTI GIORNI DOPO L'INSURREZIONE....................................................... 3 IL SOGNO DELLA LOTTA ARMATA............................................................... 13 SECCHIA AL POSTO DI COMANDO ............................................................... 24 LO ZIO GIUSEPPE MANDA A DIRE... ............................................................ 41 MA CHI È QUELLA SIGNORA? ........................................................................ 53 A MOSCA È SUCCESSO QUALCOSA .............................................................. 62 IL 25 LUGLIO DEL COMPAGNO SECCHIA .................................................. 73 L 'EMARGINAZIONE .......................................................................................... 87 RITORNA IL SOGNO DELLA LOTTA ARMATA ......................................... 100 AVVELENATO DALLA CIA ............................................................................. 112 NOTE:.................................................................................................................... 122
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 3
1. VENTI GIORNI DOPO L'INSURREZIONE
Batterò col piede la terra e n'usciran soldati da ogni banda...
Amedeo II agli emissari di Luigi XIV
L'uomo era buttato a pancia sotto, la faccia contro la ghiaia del terrapieno, il braccio sinistro alzato come a proteggere la testa, il destro abbandonato lungo il fianco. Era l'alba del 17 maggio 1945; un filo rosato disegnava l'orizzonte oltre il bosco di Lambrate e la strada era deserta. Crescevano, sul bordo tra la ghiaia, un po' di margherite e qualche ciuffo di cicoria: il morto aveva così anche lui i suoi fiori, per quando fosse venuto qualcuno a raccoglierlo. Un morto senza nome ma non senza colpa, come tanti in quei giorni. Sono passati ventitré giorni dall'Insurrezione vittoriosa del 25 Aprile, diciannove dalla fucilazione di Mussolini, otto dalla proclamazione della fine della guerra tra le grandi potenze del mondo. Ma in Italia la guerra civile, la più atroce di tutte le guerre, non è finita. Di notte, a luci spente, si celebra nel Nord una giustizia che non conosce né avvocati né tribunali. A Milano gruppi di partigiani che hanno appena smesso la divisa cercano i fascisti più noti, i torturatori che non sono riusciti in tempo a fuggire, li finiscono in un prato o in una strada isolata alla luce della luna. Se qualche operaio, passando all'alba in bicicletta, intravede tra la ghiaia e l'erba un cadavere, commenta, senza emozione "l'era un fazzulet...", un fascista, e accelera l'andatura. È l'alba del 17 maggio 1945, a Milano. Escono dai depositi municipali gli attacchini per affiggere un manifesto firmato dal sindaco, il socialista Greppi che lamenta: "Si raccolgono ancora morti alla periferia della città: questa giustizia privata deve finire". I giornali danno la notizia che da oggi finisce l'oscuramento e il coprifuoco viene spostato dalle 22.30 alle 24. La città è irrequieta. La gente che ha fatto l'Insurrezione e quella che l'ha salutata come l'inizio di un grande cambiamento, ha fame. Un litro d'olio a borsa nera costa 1200 lire, un chilo di carne 700 lire, giusto il salario mensile di un operaio specializzato. All'alba del 17 maggio del 1945, a Milano, in un appartamento di Via dei Filodrammatici dove ha sede la Direzione del Pci per l'Alta Italia - tre uomini si preparano per un viaggio. Obiettivo: Bologna. Mezzo di trasporto: una grossa macchina che apparteneva fino a un mese prima all'esercito fascista. Dei tre il più anziano è anche il più taciturno: si chiama Arturo Colombi, è un ex muratore bolognese che ha fatto parte, dal 1943 al 1945, del gruppo ristretto di dirigenti comunisti (sei in tutto) che ha avuto la responsabilità dell'attività clandestina e dell'Insurrezione nell'Italia del Nord. Il più giovane è anche il più irrequieto. È bruno, ben pettinato, un paio di baffetti neri tagliati con cura: si chiama Walter Audisio ma tutti lo
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 4
chiamano Valerio ed è l'uomo al quale sono stati consegnati, il 28 aprile a Dongo, Benito Mussolini, Claretta Petacci, Pavolini e altri prigionieri, di cui ha ordinato l'esecuzione. Il terzo, Pietro Secchia, detto Botte, ha da poco passato i quarant'anni: ha i capelli arruffati, occhiali tondi d'acciaio, una giacca troppo larga e il colletto della camicia sporco e logoro. Cammina continuamente su e giù per la stanza, come sovrappensiero o affannato. A un certo punto guarda l'orologio, si ferma di botto, poggia le mani sul tavolo e rivolto agli altri due chiede, con una punta di impazienza: "Allora, che si fa? A che ora si parte?". "Tra poco" lo tranquillizza Audisio "non c'è fretta, l'appuntamento è per il pomeriggio." "Lui, da Roma, quanto tempo ci mette?" insiste Secchia. "Non lo so" risponde Audisio "secondo me è già partito." Il vicepresidente del Consiglio, Sua Eccellenza Palmiro Togliatti, a quest'ora sta prendendo il caffè, in cucina, al primo piano di un villino signorile di Via Ferdinando di Savoia, a Roma, una strada larga e breve che collega Piazza del Popolo con Ponte Margherita. Roma è stata liberata da quasi un anno dagli Alleati, al Viminale è insediato un governo regolare presieduto da Ivanoe Bonomi, un distinto signore di settant'anni dai capelli la barba e i baffi bianchi, rappresentante del piccolo partito della Democrazia del Lavoro. Al Quirinale c'è il Re con la Regina, la nuora e i nipotini che di tanto in tanto posano, tutti vestiti di bianco, per le fotografie ufficiali. A Roma da tempo non si ammazza più nessuno per la strada e anche se dalle borgate arrivano ogni giorno folle di senza tetto a chiedere sussidi e buoni-pasto, nei negozi sono già tornate le belle cose di un tempo, e a Via Tomacelli si è inaugurato, con grande sfarzo e grande indignazione dell'Unità, il primo Istituto di Bellezza del dopoguerra. Bevuto il suo caffè, Togliatti saluta con un cenno i compagni che stazionano al cancello del giardino, prende con sé poche carte e, seguito da una guardia del corpo, sale in macchina dove già l'attende l'autista per il lungo viaggio che lo porterà a Bologna. L'incontro, fissato per il pomeriggio nel capoluogo emiliano, sede fin d'allora della più forte organizzazione comunista d'Italia, preoccupa per motivi diversi sia Togliatti che Secchia. I due non si vedono da oltre quindici anni. Si erano salutati l'ultima volta a Parigi, sotto una pioggia torrenziale, nel dicembre del 1930, quando il più giovane era venuto clandestino in Italia per dirigere Il Centro Interno del Pci, mentre Togliatti rimaneva in Francia per dirigere il Centro Estero. Di quei quindici anni, Secchia ne ha trascorsi tredici tra carcere e confino. Arrestato nell'aprile del 1931 a Torino, appena quattro mesi dunque dopo il suo rientro in Italia, aveva riacquistato la libertà solo dopo la caduta del fascismo. Nell'agosto del 1943, dopo molte resistenze e proteste, i detenuti antifascisti sono stati autorizzati a lasciare le galere e i confinati antifascisti le isole. Da Ventotene Secchia e Longo sono arrivati stanchi ed emozionati a Roma dopo un viaggio per mare e ferrovia. Il fascismo è caduto, ma sotto il Governo Badoglio non esiste per i partiti libertà di associazione. I dirigenti del Pci appena usciti dalle galere o dalle isole sono quindi ancora degli illegali alla ricerca di rifugi clandestini. Per Secchia e Longo il primo rifugio romano è una casa di Via Orazio, dietro Piazza Cavour. L'appartamento, che traspira benessere ed eleganza, appartiene a un violoncellista, Livio Boni, che, sfollato a S. Marinella, ne aveva lasciate le chiavi a un'amica, Bastianina Musu, una donna molto vivace e intelligente, un'esponente del Partito d'Azione che ha messo quell'appartamento a disposizione di amici antifascisti. Qui in Via Orazio, si svolgono i primi incontri di Longo e Secchia con gli altri esponenti del Pci presenti allora a Roma: il più autorevole è Mauro Scoccimarro (che i due
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 5
conoscono già bene); i più giovani sono Mario Alicata, Antonio Giolitti e Fabrizio Onofri, intellettuali vivaci e coraggiosi, ugualmente avidi di letture e di eroismo. Nel corso di quei primi incontri romani Secchia e Longo parlano poco e ascoltano molto. E si confermano in una opinione che già avevano maturato dentro di sé nel corso degli anni: non è lì, nella capitale eccitata e sciroccosa che si giocheranno i destini del paese, ma nel Nord, dove già si erano avuti, nel marzo di quel 1943, dunque prima della caduta del fascismo, importanti scioperi; nel Nord dove la classe operaia è già, e ancor più sarebbe stata nel futuro, il nerbo del partito e della lotta armata contro fascisti e tedeschi. Reclusi e confinati comunisti avevano studiato, annotato, mandato a memoria, negli anni di solitudine e di riflessione, il Della Guerra di Clausewitz. Secchia nel periodo di Ventotene aveva annotato questo testo con attenzione discutendone a lungo con Longo che, come commissario delle Brigate Internazionali in Spagna era l'unico che la guerra l'aveva fatta davvero. Reclusi e confinati studiavano il Clausewitz convinti che presto sarebbe stato utile conoscere di strategia e tattica militare; il regime non sarebbe caduto, pensavano, se non sotto la spinta di una guerra di popolo, di una Rivoluzione che avrebbe riscattato il paese e la classe operaia dall'onta della lunga oppressione. Longo e Secchia che della necessità della lotta armata contro il fascismo erano stati sempre sostenitori, anche quando questa non era la linea maggioritaria nel Pci, sentono in quella torrida estate del 1943 che finalmente sta per arrivare il momento di mettere in pratica gli insegnamenti di Clausewitz. Già nella primavera di quell'anno i comunisti hanno lanciato un primo appello alla lotta armata che è rimasto tuttavia senza risposta. Ma tra la primavera e la fine dell'estate, le cose sono radicalmente cambiate: i primi scioperi nelle grandi fabbriche del Nord hanno avuto successo, Mussolini è caduto sia pure per un intrigo di palazzo, il Re e Badoglio appaiono tragici fantocci senza autorità e senza futuro, i tedeschi sono in casa... Ci sono tutte le condizioni per preparare concretamente la lotta armata. Ma per fare questo è necessario andare al Nord. Non è Roma la città che vedrà l'insurrezione. Ciò che accade nella capitale l'8 settembre ne è una tragica conferma. L'esercito italiano non resiste che poche ore a quello tedesco, gli insorti civili sono forse alcune centinaia. La città viene occupata rapidamente dalle forze naziste. "Noi" racconta lo stesso Secchia "avevamo posto la sede del nostro comando militare in casa di Fabrizio Onofri. Luigi Longo era il nostro comandante. Ricordo la mattina del 9 settembre quando nello studio di Onofri, traendole da un sacco consegnò a ognuno di noi una Beretta di ordinanza. Roveda rivoltava tra le mani quella pistola come si guarda un oggetto strano e sconosciuto; finì per chiedere: "Adesso insegnatemi come si fa a caricarla...". E la sera del 10, vinte le ultime resistenze delle poche formazioni dell'esercito che assieme a gruppi di antifascisti e popolani si erano battuti valorosamente, i tedeschi entravano a Roma..." (1) Secchia immagina, come immaginavano molti allora, che Roma sarebbe stata raggiunta dagli inglesi e dagli americani nel giro di poche settimane, certamente prima di Natale, e aveva molti dubbi sulla possibilità di organizzare, in così poco tempo, una insurrezione. Immaginava quindi che dopo una liberazione venuta dall'esterno non molto sarebbe cambiato del clima politico: si sarebbe costituito un governo cosiddetto democratico, ci sarebbero state discussioni lunghe sui programmi e gli uomini, i vecchi giochi e intrighi ministeriali. No, non era questo il clima adatto a lui, Pietro Secchia, e nemmeno adatto a Longo. Loro erano due combattenti, uomini di prima linea: si impegnassero pure in quelle discussioni dirigenti come Scoccimarro, come Novella, come Amendola...
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 6
Scoccimarro, senza rendersene conto, in quelle riunioni ai primi di settembre del 1943 parla in modo da confermare le peggiori supposizioni di Secchia. "Almeno Longo", ripete "deve rimanere a Roma perché qui tra poco formiamo un governo e qualcuno dovrà pure entrare a farne parte in rappresentanza del partito... Probabilmente ci toccheranno due ministri e in più, forse, anche due sottosegretari..." Secchia e Longo lo lasciano parlare, guardandosi con aria complice. Ministri? Sottosegretari? Non è roba per loro, questa. Per primo la sera dell'11 settembre parte per Milano Secchia e da lì comincia a tempestare che deve venire su anche Longo. Alla fine, Scoccimarro cede. E i due, il 20 settembre (è passato appena un mese dalla liberazione dei detenuti politici) tengono a Milano la prima riunione di un comitato che studia il modo di dare il via al movimento di lotta armata contro fascisti e tedeschi. È un comitato formato, per ora, solo da comunisti: oltre a Longo e a Secchia c'è Cicalini, anch'egli reduce da Ventotene, ci sono Massola e Roasio, che hanno già diretto gli scioperi del marzo a Torino, c'è Scotti, appena arrivato dalla Francia dove ha avuto qualche esperienza nel maquis. Per intendersi, nessuno di loro è nelle condizioni di Roveda, che doveva farsi spiegare come si caricava una pistola. Dopo tre settimane, il 13 ottobre Longo può trasmettere a Roma qualche prima informazione positiva: "si sta uscendo dal vago e dal gelatinoso... dalla massa dei rifugiati in montagna si stanno traendo delle formazioni combattenti " (2) e poi, finalmente, dopo pochi giorni in un altro messaggio: "qui sta nascendo la guerriglia". E possibile che non fosse proprio così; che quell'annuncio orgoglioso fosse un po' prematuro. Ma che importa? Immaginiamo pure che fosse un'anticipazione, ma un'anticipazione di qualcosa che sarebbe certamente venuto: la guerriglia prima, e poi la lotta armata dovunque, nelle città, nelle campagne, nelle fabbriche. Non e un'utopia: Secchia, come Longo, non è privo di fantasia, ma la loro è una fantasia tutta organizzativa, concreta, che parte dalle cose e di queste riesce a immaginare tutti i possibili sviluppi; una fantasia che si nutre di direttive, di circolari, di piani precisi. A Milano, chiusi in casa, nelle lunghe notti del coprifuoco i due riescono, con la loro fantasia contadina, a immaginare il futuro. Un paese che insorge. I tedeschi e i fascisti che fuggono. Gli operai, i comunisti che occupano le fabbriche. Come nel 1921? No, questa volta sarà diverso, questa volta sarà la classe operaia e il suo partito a decidere e non ci saranno debolezze, errori, cedimenti. Il 25 luglio e l'8 settembre si sono svolti in virtù di altre forze, di altri uomini, decisivi non sono stati gli scioperi di Torino e Milano, ma gli intrighi di corte, i tradimenti dei gerarchi, la paura dei cortigiani. Ora non resta che un appuntamento e a quello la classe operaia e il suo partito non possono mancare: è l'appuntamento dell'insurrezione. Solo in quel momento, il problema politico della direzione dello Stato potrà risolversi a favore delle classi popolari, anziché a favore delle vecchie classi dirigenti. A Milano di queste cose si discute e poi si passa rapidamente all'azione: questa lotta da organizzare, questo futuro da costruire si trasforma in riunioni e circolari che a loro volta si trasformano in gruppi armati, in cellule nelle fabbriche e nei quartieri, in tipografie clandestine che producono fogli e giornali da diffondere nelle scuole o per le strade. Longo e Secchia hanno assunto, con molta naturalezza e molto affiatamento, la direzione dell'organizzazione clandestina del Nord. Si discute, ma soprattutto si realizza. E con questo spirito, che alcuni romani chiamano di "sufficienza nordista", Secchia e Longo discutono con il gruppo che è rimasto a Roma. I rapporti tra i due gruppi dirigenti, quello del Nord e quello
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 7
del Sud, sono tutt'altro che idilliaci. In realtà essi discutono (e litigano) quasi su tutto: sul carattere della monarchia, sui rapporti con Badoglio, sulle prospettive politiche immediate e lontane, sulla utilizzazione degli uomini e dei soldi, persino su alcuni messaggi radiofonici che Togliatti manda da Mosca e che ognuno dei due gruppi interpreta a suo modo. C'è la pesante ironia di Secchia dietro la lettera con la quale Longo rifiuta la proposta che ancora una volta gli viene da Scoccimarro, nel novembre del 1943: torni subito a Roma per fare il sottosegretario nel governo che si formerà dopo l'ormai imminente liberazione di Roma. "Le cose che facciamo qui", scrive Longo, "sono molto più importanti e non rinviabili", i "romani" sono accusati dai "milanesi" di un'attività che si riduce a una serie di riunioni, il tutto un po' parlamentare. E infatti, chiede con insistenza Secchia a Scoccimarro, dove stanno le vostre azioni militari? Al massimo ci date notizia di diffusione di manifestini, ma questo non è attività partigiana! Da Roma Scoccimarro ribatte, critica i milanesi di "praticismo e ristrettezza politica". Secchia protesta: "E allora, dateci il vostro contributo, il vostro aiuto!". Invece i romani più che dare aiuto, lo chiedono spesso ai milanesi; chiedono soldi, documenti falsi, borse con il doppio fondo. Secchia provvede, ma a un certo punto non ne può più. "Sarebbe bene" li ammonisce "che vi provvedeste anche voi di un ufficio tecnico, perché intanto gli inglesi tardano sempre ad arrivare e poi non è detto che quando saranno arrivati non ne avrete più bisogno..." Così vien fuori, con una frase che può sembrare solo una battuta, una divergenza di fondo: davvero pensate che con l'arrivo degli alleati tutti i problemi saranno risolti? Davvero pensate che ci chiameranno al governo e ci daranno ciò che ci spetta? Al massimo, forse, offriranno al Pci un ministero o due, magari il ministero del Lavoro e quello delle Poste, ma noi ad un governo, scrive Secchia, "dovremo andarci non come semplici comparse... Guardiamo alla Jugoslavia, dove il partito si è preoccupato soprattutto di conquistare il posto di primo piano e di pesare per quello che realmente rappresenta. A titolo informativo, abbiamo saputo che in Jugoslavia, su 22 membri del Cln, 18 sono comunisti..." È questo il nocciolo duro del problema; la "sufficienza" nordista, cioè, nasconde o rivela la tentazione di un altro esito della lotta, di una soluzione di "tipo jugoslavo" che consenta di procedere molto rapidamente, dopo la vittoria antifascista, su una via di tipo socialista. Ma questa prospettiva, di un passaggio dalla guerra nazionale a uno scontro con precisi contenuti di classe, avrebbe comportato anche un diverso tipo di lotta armata e una diversa formazione dei suoi organismi dirigenti. Non a caso Secchia sottolinea che in Jugoslavia, su 22 membri del Cln, 18 erano comunisti mentre in Italia, per decisione comune dei partiti che ne facevano parte, la rappresentanza nei Cln era paritetica e le decisioni dovevano essere prese all'unanimità. E questo rendeva inevitabile uno sforzo costante di mediazione e compromesso. Ma Longo e Secchia, anche se pensano o sperano in un esito diverso, più avanzato della lotta antifascista e antinazista, si guardano bene, dopo la "svolta di Salerno", dal protestare o contestarla. Si limitano, invece, a parlarne il meno possibile perché sono convinti che parlarne e discuterne serve a poco. Quello che deciderà alla fin fine non saranno, essi pensano, le risoluzioni, i documenti, i discorsi, ma i rapporti di forza. Ed essi lavorano nel Nord perché questi rapporti di forza siano ì più favorevoli ai comunisti, all'interno dei gruppi armati o negli organismi di massa. Per questo non risparmiano energie, fatica, intelligenza, uomini, spronano gli esitanti e gli incerti, superano tutte le difficoltà che vengono frapposte non solo dai partiti
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 8
moderati nel Cln, ma anche, in qualche misura, dalla stessa classe operaia, esitante a impegnarsi fino a fondo nella lotta armata. Ma, mese dopo mese, saranno Secchia e Longo ad averla vinta: un partito comunista che nel 1943 contava poche centinaia di iscritti (in prevalenza vecchi superstiti delle battaglie del primo dopoguerra, ormai ai margini della vita sociale) diventa rapidamente un partito che ha i suoi reparti armati, i suoi battaglioni, le sue Sap e le sue Gap, combattenti di città, i suoi giornali, una sua fitta rete di organizzazione che provvede alla propaganda, all'azione di massa, alla solidarietà per i combattenti e le loro famiglie. Venti mesi di lotte, di scioperi, di combattimenti preparano l'ora X, l'Insurrezione del 25 Aprile, dopo la quale tutto - pensa Secchia - è ancora possibile. Invece i giochi saranno sostanzialmente fatti altrove. A Roma, nella capitale sciroccosa che egli ha conosciuto tra la fine di agosto e la prima settimana del settembre del 1943, ma soprattutto nelle altre capitali: Londra, Washington, Mosca. Sua Eccellenza Palmiro Togliatti, l'uomo che quel 17 maggio, parte da Roma per andare incontro a Secchia, non ha conosciuto né il carcere fascista né il confino né l'esaltante Insurrezione armata. I quindici anni che lo separano da quella sera del 1930 in cui ha salutato a Parigi Pietro Secchia, li ha trascorsi tutti, o quasi, all'Hotel Lux di Mosca dove vivono un po' ospiti e un po' prigionieri i massimi dirigenti dell'Internazionale Comunista. Egli sa cose che altri non sanno, ha visto cose che gli altri non possono nemmeno immaginare. E da Mosca si è mosso, nella primavera del 1944, per ritornare finalmente nel suo paese, in quel pezzo d'Italia che si chiama il Regno del Sud. Qui, i partiti antifascisti rinati dopo la caduta del fascismo sono divisi da aspre polemiche, da contrapposizioni verbose e violente. Bisogna o no allearsi con Badoglio? Bisogna o no chiedere l'abdicazione di Vittorio Emanuele III, il Re Fellone che prima aveva consegnato l'Italia a Mussolini e poi abbandonato la Capitale ai tedeschi? Monarchia e fascismo non sono nei fatti un tutt'uno di cui bisogna al più presto sbarazzarsi? E non sono, per i comunisti soprattutto, "Badoglio e il re i rappresentanti di quei ceti plutocratici ai quali non è possibile fare nessuna concessione"? A questo punto era il dibattito, e comunisti socialisti azionisti, democristiani, e persino demolaburisti, vecchi notabili carichi di inutili esperienze e di spropositate ambizioni, su questi argomenti discutevano e litigavano. Intanto Togliatti era in mare e viaggiava verso l'Italia, che non vedeva da quasi vent'anni, con animo ansioso e probabilmente sconfortato per le notizie che gli giungevano. Nessuno più di lui ha fastidio per ogni forma di estremismo e intransigenza parolaia. Egli torna in Italia per far politica e se ne accorgeranno subito i compagni che la sera del 27 marzo 1944 lo accolgono, commossi, alla Federazione di Napoli. A Spano, Salvatore Cacciapuoti, Maurizio Valenzi, che gli dicono che per l'indomani è stato convocato il I Consiglio Nazionale del Pci, con delegati che giungeranno da tutte le regioni liberate, Togliatti risponde che bisogna spostare la riunione. Ha bisogno di alcuni giorni per spiegare ai massimi dirigenti comunisti che finora hanno sbagliato tutto o quasi: basta con la preclusione antimonarchica e antibadogliana, basta con le sterili discussioni sulle responsabilità del Re, basta soprattutto, per chi l'avesse ancora in testa, con l'idea che la caduta del fascismo debba significare automaticamente una trasformazione socialista del paese. Qui c'è prima di tutto da fare la guerra, da cacciare dall'Italia fascisti e tedeschi, e per questo è necessario subito promuovere un governo di unità nazionale e patriottica. Tutto il resto si vedrà. Togliatti ha sufficiente autorità per imporre al quadro dirigente e al Consiglio Nazionale che
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 9
si terrà il 31 marzo questa che è veramente una svolta. (E infatti passerà alla storia con il nome di "svolta di Salerno". Ma Togliatti sa che a costruire una politica non basta l'accordo del gruppo dirigente e il sollievo con il quale la nuova posizione del Pci viene accolta dagli altri partiti. Questa linea deve essere capita e condivisa da migliaia e migliaia di militanti, ai quali va spiegata instancabilmente. Man mano dunque che il fronte si sposta verso il Nord, man mano che una città viene liberata, Togliatti si presenta ai comunisti di quella città e fa un discorso ripetendo sempre, ma in modo sempre diverso, le stesse cose. Educa, con il suo ragionamento sottile, una nuova generazione di comunisti che lo ascoltano affascinati da quell'oratoria dotta e spoglia insieme, tanto diversa da quella di Mussolini, che tutti hanno sentito almeno una volta alla radio o in una adunata di piazza. Togliatti parla piano, con frasi semplici, convincenti e frequenti riferimenti storici. Sembra animato da un grande amor di patria e questo piace molto ai giovani sui quali il fascismo aveva rovesciato la sua retorica nazionalista e patriottarda. Nelle parole di questo professore che viene da un così lungo esilio, così colto e così educato, la patria appare finalmente altra cosa, vicina, umana, concreta. La "svolta" conquista così anche giovani intellettuali, studenti, piccolo borghesi che avevano partecipato alla vita delle organizzazioni del fascismo, ne legittima il sentimento patriottico, facendone tutt'uno con l'aspirazione alla giustizia e alla libertà. C'era, in tutto questo, un vago sentore risorgimentale: un po' di Garibaldi, un po' di Carducci, un po' di Pisacane. "E come può l'Italia risorgere? Qual è il cammino della sua rinascita? Oggi, noi rispondiamo, l'Italia può risorgere solo con le armi in pugno"; così incita Togliatti nel suo primo discorso ai romani, il 9 luglio del 1944. Nel teatro Brancaccio affollato fino all'inverosimile, nel caldo dell'estate romana, Togliatti non pronuncia nemmeno la parola "Repubblica", ma riesce invece a trascinare la platea in un lungo applauso a favore degli "ufficiali di marina monarchici che, comprendendo a cosa li impegnava il loro giuramento", si erano schierati a favore della guerra patriottica contro la Germania hitleriana. La "svolta di Salerno" non si era realizzata senza resistenze e polemiche nel gruppo dirigente. Quando da Napoli, via radio clandestina, la notizia della svolta era giunta a Roma occupata, Scoccimarro era rimasto incredulo. "È un compromesso... è un compromesso" continuava a ripetere agli altri compagni, che lo circondavano, silenziosi. Si accese una sigaretta nervosamente e ad Amendola e Novella che gli stavano di fronte mormorò: "Questa politica, la farete voi..." (3) Questa politica, in realtà, finirà col farla anche lui, pur se con qualche riserva. Ma Scoccimarro non costituiva un pericolo, anche se per qualche tempo aveva creduto di essere, al posto di Togliatti ancora a Mosca, il capo del partito. Ben diverso è il peso che può avere in questa controversia il partito del Nord, di cui Secchia è, con Longo, il capo naturale e riconosciuto. E Togliatti se ne preoccupa. Alla fine di dicembre del 1944 scrive a Longo: "Devi reagire seriamente nel partito ad ogni tendenza che ancora esistesse a considerare la nostra politica di unità come un gioco. Essa è la via maestra per la creazione di un regime di libertà e di progresso. Accentuare il carattere unitario della nostra azione, tanto nel campo politico, quanto nel campo militare... La nostra politica internazionale è quella dell'unità delle tre grandi potenze, e non un'altra". E tanto più si estende, nel Nord nei primi mesi del 1945, la organizzazione della lotta armata, tanto più cresce in Togliatti la preoccupazione che da lì possa venire con una grande esplosione "di rosso", un pericolo per la situazione nazionale.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 10
Lo dice chiaramente ai primi di aprile del 1945, al II Consiglio Nazionale del partito a Roma, quando mette in guardia contro la tendenza che "mira ad una accentuazione progressiva delle lotte politiche e di classe in modo che sorgano situazioni corrispondenti a quelle che esistettero nel 1919-20. In occasione della liberazione del Nord questa tendenza vorrebbe imporre all'Italia quella che chiamerei una prospettiva greca, cioè la prospettiva di un urto violento, di un conflitto armato tra le forze organizzate del fronte antifascista e forze della polizia e dell'esercito. Lo scopo che ci propone questa tendenza è di evitare una consultazione popolare a più o meno breve scadenza..." Togliatti ne parla come di una tendenza estranea al movimento, la denuncia come una provocazione. Ma non pensa solo a questo; egli pensa anche a una parte del partito, a quella parte che interpreta la politica unitaria come una temporanea battuta d'arresto, un espediente tattico in attesa del soprassalto rivoluzionario. Questo partito del Nord, se si escludono i suoi massimi dirigenti, Togliatti non lo conosce e passerà quasi un mese dopo il 25 Aprile, prima che egli, vicepresidente del Consiglio, possa recarsi a visitarlo. Gli Alleati, subito dopo l'Insurrezione hanno infatti imposto ma sorta di cordone sanitario che, tagliando in due l'Italia, impedisce a uomini e merci di circolare e questo cordone sanitario vale per tutti, anche per esponenti di partito e di governo. Ci vogliono richieste e proteste perché finalmente l'Ammiraglio Stone, capo della Commissione Alleata di Controllo, consenta ai Ministri italiani di recarsi nel Nord. Ma, ammonisce l'Ammiraglio, nessuno sarà autorizzato a tenere riunioni pubbliche o discorsi agli operai delle fabbriche, senza preventiva autorizzazione degli Alleati. Nenni, che tenterà di eludere questa disposizione e parla senza permesso agli operai di Vercelli, viene arrestato sia pure per poche ore dalla polizia alleata. (4) I primi esponenti del governo autorizzati a raggiungere Milano sono, a metà maggio, il ministro del Tesoro Marcello Soleri, il ministro dell'Industria Giovanni Gronchi, e il governatore della Banca d'Italia Luigi Einaudi. Ad accoglierli all'aeroporto ci sono le autorità alleate, Riccardo Lombardi, prefetto della città, il generale Cadorna e una piccola brigata di garibaldini che li saluta gridando "Viva Togliatti". Soleri, Einaudi e Gronchi restano un po' interdetti, e, passando tra le due ali della brigata garibaldina schierata sull'attenti, assicurano, brontolando "verrà, verrà anche Togliatti". E il 17 maggio Togliatti parte finalmente da Roma e Secchia gli va incontro a Bologna... Togliatti arriva con la sua auto scura, ministeriale, Secchia e i suoi con una macchina militare. Secchia ha la camicia stazzonata e, al posto della cravatta, ha annodato sulle spalle il fazzoletto delle Brigate Garibaldi; Togliatti è vestito di un completo grigio, il colletto della camicia un po' largo e un polsino tenuto insieme con una spilla da balia. Non c'è nemmeno un fotografo a ritrarre l'incontro che, come quello di Teano, sta a significare che l'unità d'Italia, ancora una volta, è fatta. Secchia, Audisio e Colombi vengono a consegnare al capo del Pci l'Italia che hanno liberato, come Garibaldi consegnò a Vittorio Emanuele II il Regno delle Due Sicilie. Qui si ferma l'analogia, naturalmente, perché Togliatti non era certo il Savoia, e anche se ci teneva al suo incarico ministeriale, conosceva bene i limiti della sua autorità. (E infatti si guarda bene dallo sfidare, come Nenni, la disposizione degli Alleati che vieta i comizi.) Ma l'incontro ha un suo valore non secondario, per le vicende che ci accingiamo a raccontare. I due uomini, Togliatti da una parte e Secchia dall'altra, si ritrovano, dopo quindici anni,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 11
reduci da esperienze del tutto diverse, nel corso delle quali hanno affinato le rispettive caratteristiche. Si ritrovano diversi e tuttavia uguali a com'erano in gioventù. E nella, autentica commozione dell'incontro c'è già, nell'uno come nell'altro, una punta - appena una punta - di diffidenza. Il giorno dopo - è il 18 maggio, a tarda sera - finalmente, dopo brevi soste a Modena, Parma, Reggio Emilia e Piacenza, Togliatti, accompagnato da Secchia, arriva a Milano. All'ingresso della città lo aspettano esultanti un gruppo di partigiani in armi e un paio di loro saltano sul predellino della macchina ministeriale, pensando così di scortarlo fino in centro. Ma Togliatti, con un gesto di fastidio, li fa scendere. A Via dei Filodrammatici c'è l'incontro con i compagni dirigenti del Nord. Le compagne offrono a Togliatti un mazzo di fiori che egli tiene in braccio, imbarazzato e un po' goffo mentre scattano i flash dei fotografi. Poi comincia l'opera di convincimento, di orientamento. A Sesto S. Giovanni il 20 maggio parla a una riunione dei quadri di Milano; il 21, davanti alla Federazione si ammassano quasi centomila persone che chiedono a gran voce il comizio. Togliatti sa che non gli è consentito, esce quindi sul balcone, saluta con la mano e dice: "Ci siamo capiti, anche senza parlare". Parla, invece, in una serie di riunioni interne, a Torino, a Vercelli, a Novara, a Genova. L'entusiasmo felice, persino un po' sbracato dei compagni che o applaudono suscita in lui un sentimento misto, di qualche inquietudine ed emozione. Lo preoccupano alcune informazioni che la avuto, il clima che ha percepito, la spinta evidente in larga parte della classe operaia e del partito ad andare avanti, oltre l'obiettivo già raggiunto della liberazione, l'esistenza di zone che manifestano insoddisfazione per i risultati raggiunti, una disordinata impazienza. La consegna delle armi avviene a rilento; è chiaro che i partigiani non intendono smobilitare. Esiste in quel momento, a un mese circa dalla liberazione, il pericolo che nel Nord una spinta politica e sociale non controllata conduca alla tanto temuta prospettiva greca? Il pericolo, se esiste, bisogna evitarlo. Quando Togliatti osserva, attorno al tavolo delle riunioni, Longo e Secchia, gli viene spontaneo chiedersi come reagirebbero i tue a una spinta massiccia in quella direzione. Sono due piemontesi cocciuti, di poche parole e di grande coraggio; tutti e due sono stati bordighisti nel 1922, poi segretari della Federazione giovanile nel periodo clandestino, tutti e due hanno spesso preso posizioni settarie, tutti e due hanno criticato sul finire degli anni 20 la parola d'ordine dell'Assemblea Costituente ritenendola opportunistica rinunciataria, tutti e due hanno sostenuto, contro lo stesso Togliatti, l'opportunità della lotta armata contro il fascismo quindici anni prima dell'inizio della Resistenza. Ora, ambedue, certo sono cambiati. Ma come? Quanto? Hanno vissuto insieme l'esperienza esaltante di una lotta armata vittoriosa, quella alla quale hanno sempre pensato fin dagli anni della gioventù quando avevano dovuto ripiegare sconfitti, sotto i colpi del fascismo. Secchia e Longo ora hanno conosciuto la felicità della vittoria. E Mussolini, che aveva messo fuori legge il partito, che li aveva costretti a fuggire dall'Italia umiliati e sconfitti, lo hanno vinto finalmente - messo al muro come traditore. Cosa pensano, adesso, davvero? Come pensano si debba portare avanti la lotta? Nutrono anch'essi le stesse impazienze, meno ingenue certo, ma non meno pericolose, che Togliatti ha intuito dietro gli applausi, le grida, l'entusiasmo del popolo garibaldino? Togliatti se lo chiede e non sa darsi ancora una risposta precisa, ma una cosa ha chiara: bisogna che almeno uno dei due venga subito a Roma. E la scelta cade su Secchia, il cui
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 12
talento di organizzatore è indiscutibile. A Roma egli sarà un elemento prezioso, certo più controllabile. L'offerta che Togliatti fa a Secchia è di quelle che nel Pci è difficile discutere e impossibile rifiutare. Eppure Secchia resiste. Preferirebbe, dice, restare per qualche tempo almeno nel Nord, dove l'atmosfera è ancora quella "ardente ed entusiasmante" della liberazione. Ma Togliatti è irremovibile. "Tu" gli spiega "non puoi limitarti ad essere l'organizzatore nel Nord; devi metterti alla testa di tutta l'organizzazione del partito." Secchia dunque dovrà andare subito a Roma, e Longo lo seguirà dopo poco. A Secchia non rimane che obbedire. Parte, a metà giugno, accompagnato da Moscatelli, il leggendario comandante delle formazioni garibaldine della Valsesia e dell'Ossola, e da cinque macchine dei suoi partigiani. È un viaggio lungo e un po' triste. Una fase si chiude e non si sa cosa riserba l'avvenire. A Roma la prima visita di Moscatelli è per il Papa. Il suggerimento gli è venuto da Eugenio Reale, che gli ha fatto capire che così vuole Togliatti. "Io" gli dice Secchia "non ci andrei nemmeno: se me lo ordinasse." Ma Moscatelli ci va, e torna "scornato e con la coda tra le gambe". "Sentii subito un certo disagio" ammette Secchia. "A Roma trovai un ambiente completamente diverso. I nostri, inseriti già da tempo, quasi da un anno, nel lavoro parlamentare e ministeriale, erano tutti volti ad altri problemi. Compresi che per la seconda volta, eravamo rimasti fregati".
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 13
2.
IL SOGNO DELLA LOTTA ARMATA Attendevo la Rivoluzione come si attende una persona che deve arrivare da un giorno all'altro Pietro Secchia
Il primo disaccordo grave, anzi un vero e proprio scontro, Togliatti lo ha avuto con Secchia alla II Conferenza Nazionale del partito che si è svolta nel gennaio del 1928 a Basilea. Lo scontro è stato duro perché con Secchia è schierato anche Longo; in pratica tutta l'organizzazione giovanile del partito. Il fascismo ormai ha vinto, in Italia. La direzione del partito si è trasferita all'estero; molti dirigenti (Gramsci, Terracini, Scoccimarro, per citarne solo alcuni) sono già stati arrestati. Secchia è un giovanotto di venticinque anni, magro, eternamente affamato e spettinato, eternamente scontento di quello che il partito fa e che a lui non sembra mai sufficiente. Figlio di povera gente (il padre era contadino e la madre operaia tessile) ha però frequentato il ginnasio mentre il fratello più piccolo, Matteo, a undici anni è entrato in fabbrica. Pietro e Matteo muovono i primi passi assieme nella vita politica. È Pietro, più attivo colto e intraprendente, che organizza nel 1919 il primo circolo di giovani socialisti nel suo paese, Occhieppo Superiore; ma quando due anni topo si costituisce a Biella il partito comunista i due fratelli vi aderiscono insieme. Pietro, nonostante gli anni di ginnasio, è un autodidatta: gli piace leggere, cercare nei libri la conferma dei confusi sentimenti che lo agitano, ma soprattutto gli piace organizzare altri giovani come lui. Li riunisce, nei piccoli paesi della provincia che raggiunge in treno o in bicicletta, gli consegna il materiale di propaganda dei comunisti, li convince a lasciare il partito socialista, un partito di parolai che non ha il coraggio e la forza di fare la rivoluzione in Italia. Gli parla (più spesso in piemontese che in italiano) dello sfruttamento al quale sono sottoposti gli operai, dei profitti che si godono i padroni, delle ingiustizie sociali, e poi di Lenin che in Russia la Rivoluzione l'ha già fatta con gli operai, i soldati e i contadini. I giovani lo ascoltano: il giovane Secchia parla in modo semplice, convincente. E' anche uno che dopo un paio di settimane ritorna per vedere se hanno fatto quello che si erano impegnati a fare. Così quei giovani, riuniti nei loro primi Circoli non si sentono abbandonati. Nel dicembre del 1922 arriva la prima denuncia, "per detenzione abusiva di munizioni per pistola", nel febbraio del 1923 il primo arresto, "per complotto contro lo Stato". Rilasciato dopo quindici giorni per insufficienza di prove, Secchia non trova più nel biellese lavoro regolare e si trasferisce a Milano dove di giorno fa il muratore e la sera riunioni. Frequenta ormai regolarmente la Federazione giovanile comunista del capoluogo lombardo, di cui tra breve diverrà un dirigente. A Roma quindi Mussolini ha già preso il potere quando Secchia, che ha compiuto da poco i vent'anni, decide di scegliere la vita del "rivoluzionario professionale". Lo scontro sociale che si è aperto nel dopoguerra si va risolvendo con la sconfitta della classe operaia e del sindacato,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 14
del grande partito socialista e della piccola avanguardia comunista nata a Livorno. Ma pure ci vuole chi non si rassegni alla sconfitta, chi prepari la riscossa. Pietro sceglie per sé questo destino. Emigra in Francia varcando clandestinamente a piedi la frontiera attraverso il Colle di San Dalmazzo e a Parigi trova un lavoro regolare come manovale. Ma il suo lavoro vero è un altro: egli è a disposizione del partito che tenta, dall'estero, di riorganizzare i collegamenti con l'Italia. Nel 1924 viene mandato: a Mosca come delegato italiano al Congresso dell'Internazionale giovanile comunista; poi torna a Parigi e di qui, clandestinamente, a Torino dove riesce a farsi assumere come operaio alla Fiat, dove ricostituisce una cellula del partito. Sentiamo come lo descrive, all'inizio del 1924, un rapporto di P.S.: "E di carattere impulsivo, educazione scarsa, intelligenza, pronta. Ha una cultura discreta. Ha tendenze all'ozio e vive con le prebende che gli frutta la campagna comunista. Appartiene al partito comunista di cui è seguace fanatico". Nel novembre del 1925 viene fermato alla stazione di Trieste e, citiamo dal rapporto della Direzione della P.S., "trovato in possesso di numerosi fogli stampati, con i quali si incitano i soldati prima a reati di insubordinazione e rivolta armata contro i propri ufficiali, e poi alla guerra civile con promessa di vantaggi economici da conquistare armata mano contro gli attuali possessori". Si fa dieci mesi di carcere, poi esce, ma viene ancora una volta arrestato a Biella nel dicembre del 1926. La partita ormai è chiusa; Mussolini ha promulgato le "leggi eccezionali", sciolto d'autorità, tutti i partiti, arrestato i maggiori esponenti dell'opposizione. Il giovane Secchia riesce a dissolversi: entra nel lungo tunnel dell'illegalità. È solo, giovane, coraggioso, intelligente, ha una capacità di lavoro fuor del comune, una inesauribile curiosità intellettuale, e una gran voglia di battersi. Mentre la direzione del partito si trasferisce all'estero, egli resta in Italia ad alimentare quel tanto di lavoro clandestino che è ancora possibile, soprattutto stampa e diffusione di giornaletti. "Il fascismo" racconta lo stesso Secchia "voleva impedirci di parlare e noi intendevamo affermare il diritto di pensare di parlare e di scrivere; intendevamo anche dimostrare che il fascismo non aveva la forza per impedirci l'esercizio di quel diritti." Mese dopo mese, cresce però nel giovane Secchia la sensazione della insufficienza, forse della inutilità di questo lavoro. Davvero non si può fare altro, per combattere il fascismo? Davvero bisogna aspettare, stampando alla macchia giornaletti e diffondendoli, che il fascismo crolli? E cosa accadrà, dopo? L'insoddisfazione e l'impazienza di Secchia non sono solo sue, si intrecciano con altre insoddisfazioni e impazienze; il disaccordo con il centro estero del partito e con Togliatti che lo dirige si manifesta appieno nel 1928. Secchia ha venticinque anni, Togliatti ne ha dieci di più. Ma il loro contrasto non nasce dalle differenze di età e temperamento che pure esistono. Il problema che li divide è uno di quelli che si riproporrà, come un insopprimibile filo rosso, una misteriosa falda d'acqua che di volta in volta riappare e sparisce, lungo tutta la storia del Pci. E' il problema della lotta armata, il problema del terrorismo. Già nel 1927 si era manifestato un disaccordo di linea tra i "giovani" e il gruppo dirigente del partito. Longo ricorderà, molti anni dopo: " Togliatti e gli anziani dicevano che bisognava dare come parola d'ordine alle masse l'Assemblea Costituente Repubblicana sulla base dei Comitati operai e contadini. A noi questo discorso suonava falso, enfatico... Non era più semplice dire che ci battevamo per una società socialista?" (5) Certo che sarebbe stato più semplice. Ma sarebbe stato giusto? Se lo chiede Grieco nel rapporto introduttivo alla Conferenza di Basilea, nel gennaio 1928. "Stiamo attenti" avverte "a
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 15
non dare parole d'ordine campate per aria, nel qual caso le masse si stancano e la reazione fa maggiori stragi." E, anticipando le posizioni che saranno espresse dai "giovani", polemizza con coloro che ripetono che il partito "dovrebbe fare qualcosa di più". "Sappiamo benissimo" dice Grieco "che cosa è quel qualche cosa di più che accarezzano taluni compagni. Si tratta del terrore individuale e degli attentati terroristici. Si tratta insomma di infondere coraggio nelle masse facendo ad esempio saltare una centrale elettrica, accoppando Tizio o Caio. Ma realizzano gli atti terroristici uno spostamento in avanti delle masse? No, noi abbiamo visto che al terrore individuale segue sempre un passo indietro delle masse dalle loro posizioni." (6) Ma i "giovani" non si nascondono dietro l'anonimato, né si fanno convincere dalla polemica anticipata di Grieco. A Longo, allora segretario della Fgci, è stato imposto di non parlare e lui disciplinatamente non parla, ma gli altri escono allo scoperto. Prende la parola per primo il torinese Ottavio Pastore: "Molti lavoratori" dice "si rendono conto che è dannoso sperperare le proprie forze in movimenti parziali, molti trovano la buona ragione di riservarsi per sforzi più grandi e decisivi. Ora, io mi domando: perché il partito non può cominciare a mettersi sul terreno della lotta armata?" Pastore precisa di non pensare ad atti di terrorismo individuale, bensì ad atti che possano determinare "alcuni scoppi, di insurrezione popolare". E, con imprevedibile disinvoltura aggiunge: "Questi movimenti possono anche essere schiacciati e costare maggiori perdite; una insurrezione schiacciata costa di più, ma evidentemente ha un'influenza maggiore dello sciopero". Togliatti non aspetta nemmeno un momento per rispondergli, "Queste deviazioni" dice con durezza "sono una concessione allo stato d'animo di stanchezza che c'è in una parte dei lavoratori, noi; siamo un partito che vuol fare un'insurrezione vittoriosa, non un'insurrezione schiacciata... vogliamo fare un movimento che vincerà". (7) Verranno dopo i tempi in cui un intervento di Togliatti risolverà ogni controversia; per adesso Togliatti è soltanto un "primus inter pares" e questi sono tempi in cui anche tra comunisti si discute instancabilmente, e ognuno pretende di dire la sua. Tra quelli che pretendono di dire la loro c'è Secchia, che parla con molta chiarezza ma senza la baldanza di Pastore e certo con maggiore accortezza politica. "Nessuno pensa ad attentati individuali, a colpi di rivoltella, ai uccisioni di singoli fascisti" dice Secchia rivolgendosi a Grieco "però..." E qui il giovane prospetta un "uso difensivo" della lotta armata che si intrecci con le agitazioni di massa, le "protegga" e ne consenta lo sviluppo. "Quando c'è un'agitazione pacifica" spiega, "dobbiamo cercare che non sia più pacifica... I contadini veneti, nel corso di una recente agitazione hanno buttato qualche mobile dalle finestre delle podesterie; se fossero stati assistiti e guidati non si sarebbero limitati alla distruzione di qualche mobile..." Grieco è furente e nelle conclusioni prende di petto i giovani ripetendo, con fermezza, che il partito a questa linea non ci sta. Si tratta di una mentalità da piccolo borghesi arrabbiati, di un estremismo infantile che in realtà è segno di stanchezza, di sfiducia. Quale illusione pensare che si possano organizzare piccole insurrezioni che trascinerebbero poi tutto il popolo! E per dar forza alle sue argomentazioni cita accortamente Lenin. Ma Secchia è tutt'altro che convinto. Per lui Togliatti e Grieco peccano di "legalitarismo". Accusa singolare per un partito che è impegnato, in Italia, in una lotta tutta e solo illegale. Ma il guaio secondo Secchia è proprio questo: il partito pur violando le leggi fasciste, non va al di là di quanto era considerato lecito e costituzionale dallo Statuto albertino e dalle leggi esistenti prima della dittatura. Se ne vuole un esempio? Le stesse scuole organizzate dal
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 16
partito per i suoi militanti sono soltanto scuole politiche, che non forniscono istruzioni militari né addestramento all'attentato, alle azioni di commandos o di guerriglia. Insomma, Secchia rimane della sua opinione, e non lo nasconde. Tanto più che tra quelli che la pensano come lui c'è Longo che, se per disciplina non ha parlato alla Conferenza di Basilea, prenderà la parola invece al Comitato Centrale del giugno dello stesso anno. Il suo giudizio sulla situazione italiana è perentorio: "La depressione del movimento può essere seguita da una situazione immediatamente rivoluzionaria; dobbiamo quindi prevedere un rapidissimo passaggio da movimenti pacifici a movimenti popolari violenti, insurrezionali ". Se l'insurrezione deve diventare l'obiettivo del partito, obiettivo possibile e necessario, allora dobbiamo "spiegare alle masse l'impossibilità di una lotta pacifica contro il fascismo, la necessità invece di un'implacabile lotta armata". Le condizioni per questa, secondo Longo, già ci sono; già ci sono in Italia non solo "forme di resistenza sul terreno economico e scioperi, ma anche l'uccisione di fascisti e di autorità locali, atti di rappresaglia contro la proprietà, taglio di viti, incendi di cascinali, sabotaggio di macchine, "a salario di merda, lavoro di merda", attentati, atti terroristici veri e propri. Si tratta, secondo Longo, "di forme di lotta violenta di singoli e di piccoli gruppi che tendono a diffondersi. E il partito non le può condannare. Ma il partito, come aveva già fatto pochi mesi prima a Basilea, respinge di nuovo, adesso, queste posizioni. "Gallo fa della demagogia" lo accusa Tasca. "Il dissenso tra noi e Gallo è fondamentale" incalza Grieco. "È un discorso senza serietà politica" accusa Togliatti. "Presentare ad ogni passo la rivoluzione come solo mezzo di lotta fu tipico del massimalismo nell'immediato dopoguerra. Quello che Gallo dice sul terrorismo è impressionante e dimostra smarrimento." La risposta dei "vecchi", Grieco e Togliatti, è sferzante ma ancora una volta insufficiente a convincerli. C'è un misto di tenace ingenuità, di sincero entusiasmo e di slancio volontaristico nei "giovani" che li porta quasi inevitabilmente a quel giudizio sulla situazione italiana. E c'è anche l'ideologia a dar loro ragione: come è possibile infatti che la classe operaia, con il suo carico di sfruttamento, non si erga antagonista contro il regime fascista che è il rappresentante del Grande Capitale? Dunque, pensano i giovani, la classe operaia non può che radicalizzarsi nel suo scontro di classe e non ha senso allora porre obiettivi intermedi; l'unico obiettivo vero è la rivoluzione proletaria; ogni "gradualismo" è un peccato di "opportunismo"; bisogna dare alle masse il segno della forza del partito e della debolezza degli avversari anche con atti esemplari che accendano la miccia della più vasta insurrezione. In questa visione della lotta davvero non ha importanza chiedersi quanti compagni cadranno nelle mani del nemico, quanti verranno arrestati o uccisi. Importante è l'esempio, la presenza, la capacità di parlare al proletariato e ai contadini poveri anche attraverso il proprio personale sacrificio. Se c'è una punta di esaltazione in tutto questo, è certo che si tratta di una nobile esaltazione: anche le difficoltà, non solo i successi, possono dare alla testa. Spetta a Togliatti buttare acqua sul fuoco di questi giovanili e pericolosi entusiasmi, richiamare alla prudenza (che non è viltà), all'analisi attenta, non ideologica, delle condizioni reali del paese. Ai giovani non resta che mordere il freno e attenersi alle decisioni della maggioranza. Ma solo un anno dopo, nel 1929, la situazione si rovescerà. Sotto la pressione dell'Internazionale, Togliatti sarà costretto a modificare il suo giudizio e far proprie quelle suggestioni estremistiche contro le quali aveva combattuto nei due anni precedenti. Il VI Congresso dell'Internazionale prima e poi il X Plenum hanno deciso infatti che non
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 17
esistono più in Europa possibilità di soluzioni intermedie. La socialdemocrazia equivale al fascismo, le masse in tutti i paesi europei si vanno sempre più radicalizzando, il mondo è alla vigilia di una nuova guerra e di una nuova ondata rivoluzionaria; tutte le lotte quindi vanno trasformate, ad opera dei comunisti, da lotte parziali e pacifiche a lotte più avanzate nei contenuti e nella forma. Lo dice Molotov in persona nel luglio del 1929: "Si approssima una nuova ondata del movimento operaio rivoluzionario. Occorre che i nostri partiti ne prendano coscienza. Da loro dipende la trasformazione delle attuali lotte economiche in lotte rivoluzionarie per il potere, per il trionfo della dittatura del proletariato". Togliatti, già sotto accusa per essersi fidato di Tasca, "opportunista consumato e destro confesso", non ha scelta. Se non accetta quest'analisi, che contraddice gran parte di ciò che il partito è andato elaborando sotto la sua guida negli anni precedenti, sarà costretto a passare la mano. E "la direzione del partito" per dirlo con le sue stesse parole, "sarà affidata magari a qualche giovanotto uscito dalla scuola leninista di Mosca ". Accetta di piegarsi quindi e, alla riunione dell'Ufficio Politico, alla fine d'agosto del 1929 fa sua la nuova linea proposta dall'Internazionale. "La situazione è radicalizzata, tutte le fratture che appaiono in Italia appaiono sopra una linea di classe, tutte le linee di frattura intermedie sono scomparse. Cosa dobbiamo fare dunque? Dobbiamo porre chiaramente gli obiettivi ultimi della lotta. E' superata dalla situazione la parola d'ordine dell'Assemblea Repubblicana..." Togliatti tuttavia non parla qui, né parlerà mai, della possibilità di organizzare già una lotta armata contro il regime fascista, rifiutandosi quindi di tirare le conclusioni ultime di una analisi politica che fa propria, ma che non condivide. Per questo rifiuta di dichiarare sbagliata la precedente parola d'ordine, limitandosi a dire che "la situazione attuale" la fa apparire superata. Ma Secchia e Longo non ci stanno a queste finezze da dottor sottile. Dice subito Longo: "Non sono d'accordo su quello che Togliatti dice riguardo al passato e alla posizione di oggi. Non c'è, come dice Togliatti, una precisazione di linea; no, c'è una revisione, una correzione di quella linea. Bisogna riconoscere apertamente l'errore compiuto". E rivolto a Togliatti aggiunge: "Bisogna dire a tutto il partito: sì, abbiamo sbagliato. Non dire: noi abbiamo ragione". Per far questo nel modo più completo, perché sia chiaro che si tratta di una correzione profonda di scelte politiche e di metodi di lotta, Longo chiede la convocazione di un Congresso straordinario, "un Congresso, precisa, non una Conferenza". Secchia appoggia Longo con vigore polemico. Sì, è vero, nel passato si è sbagliato e la formula di Togliatti secondo cui si tratterebbe solo di "precisare", la linea, è insufficiente. "Gli errori" aggiunge "derivano dalla sopravvalutazione dei ceti medi, dei contadini. Si è sopravvalutato l'importanza della piccola borghesia, del cattolici; pareva a un certo momento che dovessimo andare a conquistare anche i canonici del Duomo di Milano!". (8) E ricorda che non da ora soltanto egli denuncia questi errori: è dal 1927, "da quando il partito lanciò la parola d'ordine dell'Assemblea Repubblicana ponendo come prospettiva una rivoluzione popolare, antifascista, anziché la rivoluzione proletaria, che abbiamo criticato queste parole d'ordine. Ora il partito ha riconosciuto che tale parola d'ordine era errata, che vi erano formulazioni opportuniste ma durante due anni fummo soli a opporci..." Anche il rappresentante di Mosca è scontento "il tono dell'autocritica che ha fatto ieri il compagno Ercoli non potrei dire che è giusto; direi anzi che è un po' insufficiente..." Togliatti incassa; né potrebbe fare altro, del resto. E il Comitato Centrale che segue quella riunione dell'Ufficio Politico, si conclude proprio nel senso indicato da Secchia e Longo. L'obiettivo della lotta, in Italia, è adesso l'instaurazione di un governo di operai e contadini. Si
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 18
pone quindi "la questione dell'insurrezione e della lotta armata contro il fascismo; vanno preparate fin d'ora le nostre organizzazioni a comprendere e risolvere i problemi di questa lotta". Secchia e Longo, dunque, hanno vinto. Nel corso del dibattito che, all'inizio del 1930, porterà all'espulsione di Leonetti, Tresso, Ravazzoli e Silone, Leonetti rinfaccerà con durezza a Togliatti questo cambiamento di fronte, lo accuserà di aver ceduto alla spinta di Gallo e di aver proposto lo scoppio della rivoluzione come questione di mesi. I "tre" comunque verranno espulsi e, dopo poco, li seguirà Silone. Decisivo sarà in questa vicenda il voto di Secchia che fa parte dell'Ufficio Politico come rappresentante dei giovani. Invano Leonetti, Tresso e Ravazzoli contestano la validità di quel voto; Secchia rivendica con orgoglio il suo diritto al voto a pieno titolo. Ha ragione sul metodo e sul merito. Con quel voto è la sua linea che vince. La sua e quella di Longo che sono convinti ora di tenere Togliatti prigioniero. (9) La "svolta" (così questo cambiamento di linea è definito nella storia del Pci) ha anche un significato immediato, concreto, coraggioso di ripresa del lavoro in Italia. E in questo sforzo riemerge: anche la tentazione o l'illusione della "lotta armata" contro il fascismo. "È ora di passare alla violenza proletaria" titola l'Unità clandestina del marzo del 1930 che suggerisce la formazione di "nuclei armati" (non più di dieci-dodici uomini al massimo) che avranno il compito di "dare piombo al fascismo e al capitalismo che da otto anni ci opprimono, ci affamano, ci dissanguano". I giovani su questa strada si buttano avanti, almeno a parole. Non era stata questa sempre l'idea dei loro massimi dirigenti, prima Luigi Longo e poi Pietro Secchia? Ora Secchia può dare libero sfogo alle sue ipotesi, ingenue e avveniristiche, dei grandi fuochi che dovranno percorrere l'Italia fascista e accendere la miccia dell'insurrezione proletaria. Fraseologia roboante cui non corrispondono - perché non possono corrispondervi - azioni ed atti concreti. Il giornale della Fgci dà queste indicazioni: "Passare alla lotta aperta significa marciare in squadre di giovani per le strade, rompere i vetri dei caffè lussuosi e la testa di loro signori fascisti che stanno succhiando e sbafando i frutti dei nostri sudori. Passare alla lotta aperta significa preparare lo sciopero, sabotare la produzione, rompere i vetri delle officine, bastonare i padroni, i direttori d'officina, i capi fascisti". Si verifica allora quel fenomeno ben noto a chiunque abbia svolto attività clandestina: ogni avvenimento, ogni elemento della cronaca viene collocato all'interno del disegno che l'organizzazione si è dato, viene esaltato e amplificato come la prova che quel disegno è giusto, corretto, possibile, atteso dalle masse. A Trieste e in Venezia Giulia un gruppo di sloveni tira un paio di petardi contro il faro della Vittoria? Ecco la prova che la lotta armata è possibile. A Parabiago, nel corso di una manifestazione, gli operai spezzano i vetri, i mobili e le macchine? Ecco il segno che le direttive del partito hanno raggiunto la base operaia. C'è una manifestazione di disoccupati a Livorno, a Signa, a Fucecchio? È la conferma che la situazione economica in Italia è insostenibile. Ma il "fatto più nuovo e significativo", è, secondo quanto scrive Longo, l'apparizione (finalmente!) di una "squadra di vigilanza" nel corso di una manifestazione di braccianti a Carpi . Proprio l'apparizione delle "squadre armate di difesa proletaria" dovrà dare un diverso segno alle manifestazioni economiche e sociali, trasformando questi scoppi isolati di protesta operaia e contadina, in momenti di rivolta a carattere insurrezionale. Può accadere? O è solo un errore di ottica? No, accade, accade. E accade proprio dove deve
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 19
accadere: in un paese contadino del Sud, a dimostrare che il Mezzogiorno è la polveriera d'Italia. Accade dunque a Martina Franca, un grosso centro agricolo in provincia di Taranto dove, all'annuncio dell'imposizione di una nuova tassa sul vino, "i contadini si riunirono in massa. La manifestazione nel pomeriggio assunse carattere violento. Furono tagliati i fili del telefono e del telegrafo e verso sera i contadini incendiarono l'esattoria delle imposte, il Circolo del Littorio e la sede del Consorzio agrario e tentarono l'assalto al municipio. I militi fascisti, anch'essi salariati e piccoli proprietari, parteciparono all'azione della massa..." Tipica rivolta contadina, rapidamente domata fortunatamente senza né feriti né morti né arresti, ma solo con l'invio al confino di due notabili locali (che probabilmente nulla avevano a che fare con questa jacquerie), la sommossa di Martina Franca diventa per il partito il simbolo delle immense potenzialità rivoluzionarie esistenti in Italia e finora sottovalutate a causa di un orientamento opportunista e rinunciatario. Sentiamo cosa scrive un "ispettore" del partito subito mandato da Napoli a Martina Franca... "Ci si trova realmente, almeno in gran parte dell'Italia meridionale, di fronte ad una situazione immediatamente rivoluzionaria... alla prova dei fatti si vede che la milizia fa causa comune con gli insorti. Questo è un elemento di primissima importanza, che è poi legato all'altro: quello dell'armamento delle masse. Per noi, dopo aver visto lo stato d'animo che regna in gran parte dell'Italia meridionale, il problema dell'armamento delle masse passa in primo piano. La mancanza di armi costituisce un gravissimo ostacolo, quand'anche sia attenuato dal fatto che la milizia fa causa comune con gli insorti." I fatti sono veri, ma l'analisi è fantasiosa; tutto sarà vero, ma solo dopo quindici anni (e una guerra perduta). Questo fenomeno di presbitismo politico, questo immaginare vere e possibili per l'oggi cose e fatti che saranno veri e possibili solo dopo quasi una generazione e in condizioni generali molto diverse, appare evidente anche in una analisi di Longo, preoccupato che "queste lotte decisive, la guerra civile ci possano cogliere prima che noi le ordiniamo". Quindi bisogna prepararsi dal punto di vista materiale e ideologico. Organizzare, preparare, mettersi alla testa, dar vita ai comitati di lotta e ai gruppi di difesa armati e ai gruppi di giovani arditi antifascisti (Gaa): Secchia è convinto che non c'è più tempo da perdere. Si tratta allora di porre "concretamente, seriamente il problema della lotta armata", di dare alle organizzazioni "indicazioni concrete per costituirle, addestrarle, farle agire, insegnare come procurarsi i mezzi, come eclissarsi dopo l'azione". Sono necessarie cioè vere e proprie scuole di addestramento alla guerriglia; le "squadre di difesa" o i gruppi di giovani arditi antifascisti, non sorgeranno "senza indicazioni precise e senza che venga dato loro un aiuto concreto in mezzi, con l'esempio e con istruzioni ed istruttori non soltanto teorici". Nonostante le richieste e gli impegni di Secchia però, a questa fase non si passa, anche se viene lasciata la briglia un po' lunga sul collo dei giovani comunisti, che impazienti titolano il loro giornale del 1° Maggio del 1930: "Innalziamo la bandiera della guerra civile!". E Secchia scrive: "Occorre fare del 1° maggio una giornata offensiva degli operai contro il regime. Esistono per questo; tutte le condizioni". E invece queste condizioni non esistevano, non esistevano affatto. Il 1° Maggio del 1930 verrà celebrato, come d'abitudine, con distribuzione di volantini e materiali di propaganda, qualche scampagnata che consenta di cantare le vecchie canzoni, qualche scritta sui muri "merda al duce", a Via Roma, a Torino, qualche bandiera rossa innalzata all'improvviso da una coraggiosa mano ignota. È già un grande sforzo, che richiede mobilitazione e coraggio. Ma questa "guerra civile" che doveva esplodere liberatoria, resta pura declamazione, sogno,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 20
invocazione romantica. Dopo l'insuccesso di quel 1° Maggio, si riapre nel gruppo dirigente l'inevitabile fase dell'autocritica e a Secchia vengono rimproverate formulazioni estremistiche e settarie a proposito dell'organizzazione dei Gruppi arditi antifascisti. Secchia precisa, spiega che forse non è stato ben capito e Longo ancora una volta lo sostiene: va bene, dice, Secchia e la Fgci avranno anche commesso qualche errore di formulazione, "ma non dobbiamo impressionarci per questi errori, né cadere in esagerazioni opposte. Bisogna evitare che dei compagni pensino che adesso non parleremo più di lotta armata, non parleremo più di squadre di difesa. Sarebbe un grave errore". Di fatto, tuttavia, nonostante le dichiarazioni ufficiali e qualche titolo sui giornali clandestini, la lotta armata contro il fascismo non viene mai proposta in quegli anni come elemento centrale della battaglia del Pci nel paese. E lo stesso Secchia, che pure di questa ipotesi è convinto assertore, quando torna in Italia a costituire il centro interno del partito, dovrà misurarsi con altri e più immediati problemi e difficoltà. In tutta Italia, il Pci poteva contare, in quella seconda metà del 1930, su una ventina di organismi provinciali e circa tremila iscritti (1700 dei quali in Emilia e Toscana). Scarsi i contatti con le fabbriche: in tutto c'erano una ventina di operai iscritti alla Fiat di Torino; 12 ai cantieri di Monfalcone; 8 alle Officine Meccaniche di Reggio Emilia; 4 alla Pirelli Bicocca di Milano. Altro che offensiva! Altro che lotta armata! Il primo compito, a questo punto, era di riprendere un contatto regolare con la base, rimettere in piedi una rete appena decente di cellule, sezioni, comitati federali, individuare quadri giovani che potessero prendere il posto di quelli che cadevano regolarmente nelle mani della polizia fascista. Secchia è instancabile. In quella seconda metà dell'anno viene più volte in Italia, riunisce piccoli gruppi di comunisti che lo ascoltano volentieri ma spesso esitano ad assumersi una responsabilità diretta. Il quadro del paese è sconsolante: la gente, soprattutto gli operai, non ama il fascismo, ma cosa fare per opporvisi? Certo, si possono diffondere giornali clandestini, ma non è molto e il rischio appare sproporzionato all'efficacia dell'impresa. Ma il presupposto per ogni azione è che venga ricostituita un organizzazione efficiente in Italia, costi quel che costi, e Secchia è stato di quelli che hanno imposto questa decisione contro le esitazioni e i dubbi di Silone, Tresso, Leonetti. Dunque, dopo l'arresto di Camilla Ravera, tocca a lui rientrare in Italia definitivamente per rimettere in piedi il Centro interno. Due sono i compagni che in quel periodo collaborano strettamente con lui: Antonio Cicalini, piccolo e vivace, detto il Mago per la sua abilità nel preparare documenti falsi, e Celso Ghini, uno spilungone serio e silenzioso responsabile del Centro interno dei giovani. I collegamenti con il Centro Estero - che ha sempre sede a Parigi - sono tenuti da tre giovani donne torinesi, che da tempo hanno scelto la clandestinità: Rita Montagnana, moglie di Togliatti, Lucia Santhià e Maddalena Secco. Tra quelli che entrano ed escono dall'Italia con i passaporti falsificati, e valigie a doppio fondo, ci sono Dozza, Moscatelli, Santhià, Ciufoli, Frausin, Bianco, Grassi: in tutto non più di una trentina di persone, decise a sconfiggere il fascismo. Secchia lascia definitivamente Parigi la sera del 31 dicembre 1930 con un passaporto belga a nome di certo Jean Verhagen, viaggia tutta la notte e la mattina del 1° gennaio scende a Milano. Si è fatto crescere, per cambiare un po' fisionomia, un paio di baffetti neri, è vestito elegantemente di scuro come presume debba vestirsi un rappresentante di commercio che viene a Milano a organizzare il suo lavoro. Per prima cosa cerca un appartamento, modesto
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 21
ma decoroso, e lo trova rapidamente pagando qualche mensilità anticipata. La padrona di casa è del tutto ignara della vera identità di quel suo inquilino, corretto, perbene, tranquillo. Quel suo inquilino era spesso assente, come logico del resto; visto il suo lavoro di rappresentante. In qualche modo è persino vero che quel giovanotto fa il rappresentante, solo che la sua ditta, il Pci, è una ditta un po' speciale. Ed è speciale il compito che gli è stato affidato: organizzare, dovunque ci sia un nucleo consistente di comunisti, il IV Congresso del partito. Sono piccole riunioni clandestine, in cui si discute della linea del partito, si approva la "svolta" e si eleggono i delegati al Congresso Nazionale che si dovrà tenere a Colonia. A questi Secchia consegna un passaporto falso, un indirizzo da mandare a memoria e un segno di riconoscimento (una cartolina o un biglietto da dieci lire strappato a metà) con il quale i delegati sarebbero entrati in contatto, a Parigi o a Zurigo, con altri militanti e da questi avviati, con un altro segno di riconoscimento, a Colonia. Le difficoltà sono notevoli. Le riunioni si tengono in case private, in casali di campagna, in osterie fuori città; in molti casi si tratta di incontri tra una mezza dozzina di persone e nulla di più. Così si svolge il Congresso di Torino, quello di Modena, quello di La Spezia e quello di Milano, ai quali partecipa come responsabile del Centro interno Pietro Secchia. Tutt'altro che facile si prospetta l'espatrio dei delegati, spesso gente che non aveva mai viaggiato, non diciamo all'estero - che era allora cosa assai rara - ma nemmeno fuori della propria città o della propria provincia. Per tre mesi tutto procede perfettamente. Secchia si muove a suo agio nella clandestinità: sicuro e prudente, riesce a condurre una vita apparentemente normale pur stando costantemente sul chi vive. Le regole della clandestinità sono regole di ferro, alle quali tuttavia occorre adeguarsi con una certa naturalezza. Non è facile rispettarle senza assumere, involontariamente, l'atteggiamento di un sospetto. Non è facile salire ogni giorno le scale di casa chiedendosi se dietro la porta non ci sia un poliziotto ad aspettarti e intanto salutare con disinvoltura la portiera che forse già "sa". Non è facile andare ogni giorno ad un appuntamento pensando che forse può essere l'ultimo, se il compagno che dovevi incontrare è "caduto" ed ha parlato. Non è facile insomma vivere guardandosi costantemente attorno, e tuttavia senza dar corpo alle ombre, senza scivolare cioè nella nevrosi della clandestinità. Per tre mesi tutto procede perfettamente. Secchia rispetta tutte le regole della clandestinità e si è organizzato una rete abbastanza larga di recapiti di sicurezza. Tre mesi. Non molto, certo, ma un lasso di tempo sufficiente per incontrare compagni, trasmettere direttive, organizzare più di una tipografia clandestina e una rete di corrieri e diffusori, eleggere - in congressi più o meno regolari - i delegati e dare loro le necessarie istruzioni. Poi, esattamente il 10 di aprile viene arrestato, a Milano, il giovane Celso Ghini. Il responsabile dei giovani veniva da Torino dove una decina di giorni prima anche Secchia aveva avuto l'impressione di essere stato pedinato. Era lecito quindi sospettare che proprio a Torino fosse successo qualcosa di grave, che cioè lì la polizia fosse riuscita ad avere informazioni sulla rete clandestina che si andava ricostituendo. Le regole della vigilanza avrebbero quindi voluto che Secchia tagliasse subito - almeno per qualche tempo - ogni rapporto con quella città. Ma nessuno come lui conosceva recapiti ed uomini di Torino, da dove tra l'altro dovevano ancora partire alcuni delegati per il Congresso di Colonia. Secchia non può consultarsi con nessuno; è lui che deve valutare l'opportunità e l'eventuale costo di un'imprudenza. Alla fine decide di sfidare la sorte, e si reca tranquillamente nel capoluogo piemontese. Lì si rende conto che quasi tutta l'organizzazione è caduta: sono stati
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 22
arrestati il segretario interregionale, molti membri del Comitato Federale e i dirigenti di cellule di fabbrica; Gli unici con cui riesce a mettersi in contatto sono due giovanissimi studenti: Giuliano Pajetta e Altiero Spinelli, che lamentano di aver perso da dieci giorni ogni contatto con l'organizzazione del partito. È una conferma della frana avvenuta. È ormai pericoloso per Secchia rimanere in una città "bruciata", ma egli, prima di partire, vuole "salvare" i quattro delegati al Congresso che, avendo già fissato per il 2 aprile un appuntamento con Ghini, certamente ora non sapevano che fare. Secchia conosce il luogo dell'appuntamento e sa che quando il primo collegamento è perduto, di norma si torna allo stesso posto e alla stessa ora per due giorni successivi (sono i cosiddetti "appuntamenti di riserva"). A quel luogo e a quell'ora quindi va Secchia. È il 3 aprile: in un angolo del caffè nota seduti attorno a un tavolino, cupi e silenziosi, quattro poveracci dall'aspetto e dai modi tipicamente contadini. "Li avvicinai" racconta Secchia, e sottovoce dissi loro di uscire. Mi guardarono sorpresi, pagarono e uscirono senza fiatare. Sorbii con calma il mio caffè, mi guardai attorno e, a mia volta, uscii. Accertatomi che non fossero pedinati, li avvicinai lungo il viale." Voi siete dei compagni" dissi ad uno di loro, quello che mi sembrava il più sveglio. Mi guardò stupito, incerto; la sua titubanza mi tolse ogni dubbio. "Voi avevate l'appuntamento con un compagno e lo aspettate invano da ieri." Assentì con la testa, ancora sospettoso. "Ebbene, nessuno è venuto a prelevarvi perché il compagno è stato arrestato." Ora veniva la parte più difficile: "Ascoltate" aggiunsi, "ciò che faccio in questo momento è contrario a tutte le norme cospirative, ma è il solo mezzo per cavarvi dalla situazione critica nella quale vi trovate. Voi non mi conoscete e io non vi conosco. Se avete fiducia seguitemi e vi darò quello che cercate. Se temete di cadere in un tranello, andatevene, tornate a casa vostra, arrangiatevi in qualche modo". I compagni mi seguirono. Li fornii di danaro e dissi loro: "Andate alla Rinascente, acquistate degli abiti nuovi, indossateli, poi andate da un fotografo e questa sera portatemi le vostre fotografie, domani vi consegnerò i passaporti per espatriare". Indicai loro un ristorante: "Uno di voi uno soltanto venga qui a cena stasera; non veniteci tutti, tenetevi in contatto tra di voi..." Così si separarono. Non era ancora mezzogiorno. Secchia girò un po' per Torino, soddisfatto. Dunque non era pedinato, ancora una volta ce l'aveva fatta. Ormai rassicurato, commise un'ultima imprudenza. Aveva, alle cinque del pomeriggio, un appuntamento con un compagno della segreteria della federazione e non volle rinunciarvi. Ma al caffè dove prevedeva di incontrarlo c'erano un paio di poliziotti. Se ne accorse in tempo e cercò di fuggire, ma i poliziotti gli furono addosso. Non si difese, non era armato. All'angolo di una via laterale c'erano due macchine in attesa; il prigioniero venne spinto a forza nella prima. Così il 3 aprile del 1931, anche Secchia cadde "nelle mani del nemico". E ci rimase per oltre dodici anni, fino al 18 agosto del 1943. Nel febbraio del 1932, dopo nove mesi di totale isolamento nelle carceri di Torino, Secchia venne processato e condannato a diciassette anni e nove mesi di reclusione. Dagli atti processuali risulta che la posizione di Secchia era stata esattamente individuata esattamente valutato il lavoro da lui svolto in quei mesi. "Il Secchia, membro del Comitato Centrale e noto sotto lo pseudonimo di Botte, è l'elemento dirigente e il coordinatore di tutta l'opera di propaganda e riorganizzazione del partito comunista in Italia. Risulta evidente che, all'atto degli arresti, la predetta opera riorganizzazione era in Torino giunta, anche per l'intervento
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 23
etto dei maggiori esponenti del partito, ad un grado notevole di sviluppo in quanto erano già state regolarmente costituite e collegate le cellule in numerosi e importanti stabilimenti quali le Ferriere Fiat, la Spa, le Concerie Riunite, il Tappetificio Paracchi, il Cotonificio Mazzonis, il Cotonificio Poma e in vari rioni periferici caratteristicamente operai, come il Borgo San Paolo e la Madonna Campagna, oltre la cellula municipale in gestazione formata dipendenti delle Aziende Municipali..." La caduta di Secchia non comportò la caduta di altri, né la perdita degli archivi e dei recapiti che a lui facevano capo. Assieme a Gramsci, Terracini, Scoccimarro, Parodi e Camilla vera, tutti già in carcere, anche Pietro Secchia venne eletto alla presidenza d'onore del IV Congresso che si svolse regolarmente, a Colonia, alla fine di aprile del 1931.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 24
3. SECCHIA AL POSTO DI COMANDO Per ogni campanile deve essere organizzata una sezione comunista... Secchia (rapporto al V Congresso del Pci, 1945)
Un partito comunista, un partito rivoluzionario deve avere due organizzazioni, una larga articolata di massa visibile a tutti, ed una ristretta segreta. Questo anche in tempi della più ampia democrazia e legalità perché non si può mai fare affidamento sui piani del nemico... Secchia (in A.P.S., p. 587)
La ragazza alzò la testa dalla macchina da scrivere, posando accanto a sé la lente d'ingrandimento di cui si serviva per decifrare, e poi copiare le pagine dei Quaderni che il fondatore del suo partito aveva scritto in carcere. L'attenzione con la quale si dedicava a quel lavoro per ore e ore, quasi fino allo stordimento, le trasmetteva una emozione, una serenità che non aveva mai conosciuto prima. Aveva vent'anni ed era stata una studentessa di matematica molto brillante fino al giorno in cui aveva deciso di mettersi al servizio del partito della classe operaia. Ed ora realizzava finalmente se stessa, in quel lavoro di copiatura a macchina solo apparentemente modesto. Aveva sentito la porta dell'ufficio socchiudersi e suonare, contemporaneamente, il campanello. Sulla soglia apparve un uomo di media statura, una folta capigliatura nera, gli occhi un po' allucinati dietro gli occhiali. "Sono Pietro Secchia" disse. E le sorrise, scoprendo brutti denti ricoperti di ferro. Era un giorno della metà di giugno del 1945. Anche la ragazza che batteva a macchina sapeva, come tutti, che Pietro Secchia era stato, assieme a Luigi Longo, il capo della Resistenza e dell'Insurrezione: dunque, una figura di leggenda. Ma non sapeva molto di più. La storia del partito, una storia fatta anche di polemiche scontri e sospetti, era un libro tutto chiuso. E le vite dei Capi, proposte in opuscoletti diffusi a centinaia di migliaia di copie erano tutte esemplari, come le vite dei Santi. La Direzione del Pci era sistemata allora in un edificio a pochi passi da Piazza dell'Esedra, al n. 243 di Via Nazionale, quasi di fronte a un albergo da tempo requisito per gli ufficiali alleati. Il vecchio palazzo umbertino, con un largo androne, due rampe di scale e gli ascensori esterni a gabbia, era abitato da famiglie della buona borghesia romana, ospitava uno studio notarile, uno medico e la direzione del Pci che occupava il terzo e il quarto piano della rampa di destra. Gli uffici erano sistemati in un seguito di stanze d'appartamento; in quelle che erano state le cucine avevano trovato posto i ciclostile; nelle anticamere lavoravano le dattilografe, gracili parioline che avevano abbandonato gli studi per "servire il partito" e allegre ragazze di periferia figlie di vecchi militanti. Non esistevano orari e gli uffici restavano aperti anche la domenica. Al piano superiore c'era la mensa che serviva regolarmente, a mezzogiorno, una minestra di farina di piselli e talvolta per secondo carne in scatola; qualche stanza era stata trasformata in foresteria a disposizione dei compagni di passaggio.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 25
Gli uffici erano diretti da personaggi circondati da una sorta di stupefatta ammirazione: uomini come Grieco, Terracini, Negarville, Spano, lo stesso Togliatti sembravano emersi all'improvviso da un passato di cui i più giovani non sapevano quasi nulla. C'era anche molto disordine: corridoi e stanze erano ingombri di uomini e di carte. Dal Mezzogiorno arrivavano, per frequentare la scuola del partito, compagni che portavano con sé in vecchie valigie di fibra l'olio e il formaggio necessari per il mese del corso; dalle zone liberate arrivavano i partigiani, giovanotti con il fazzoletto rosso al collo e i pantaloni corti che si incontravano per le scale con gli studenti comunisti romani che, arruolatisi nell'esercito italiano, partivano per le zone di guerra un po' imbarazzati nella divisa con le stellette. In un clima che, pur nel rigore e nella severità proprie del costume comunista, aveva già assunto qualche connotato tipicamente romano - una certa dolcezza di rapporti, una certa mancanza di formalità e qualche indulgenza - l'arrivo di Secchia, chiamato a dirigere la commissione d'organizzazione, segnò subito un cambiamento. Organizzare era per lui una vocazione, una passione, un destino. Le sue capacità in questo campo erano fuori discussione: adesso aveva modo di metterle alla prova, alla luce del sole, in tutta Italia. Non era un compito facile. Se si esclude Roma, dove una struttura organizzativa abbastanza consolidata era il risultato di nove mesi di lavoro clandestino prima e poi di un anno di attività legale, nel resto dell'Italia meridionale il Pci stentava a organizzarsi, non tanto per mancanza di iscritti (erano già circa 300.000) quanto piuttosto per mancanza di quadri, di disciplina, di metodo. E se in alcuni importanti centri urbani del Sud avevano già aderito al Pci gruppi di giovani intellettuali, in intere province il termine "comunista" era sinonimo di bracciante, di disoccupato, di affamato. Nel Nord il problema era del tutto diverso: si trattava di trasformare rapidamente una organizzazione che aveva caratteristiche di struttura militare e paramilitare in un partito legale, capace di iniziativa, di flessibilità, di movimento. I comunisti, nell'aprile del 1945, nel Nord erano almeno centomila; nei due mesi successivi alla liberazione il loro numero era già andato tumultuosamente aumentando. Nel Nord come nel Sud cresceva intorno al Pci un clima di grandi speranze e di grandi paure. C'era l'entusiasmo di una ripresa, un riallacciare legami e rinverdire esperienze di venti anni prima, ma anche un tentare strade del tutto nuove di vita democratica. Organizzare il Pci significava amalgamare esperienza e vite diverse, aspirazioni e livelli diversi di coscienza politica, dare a tutti - al maggior numero di militanti - un orientamento, la capacità di incidere sulla realtà, di fare politica. L'organizzazione è quello che decide: lo ha detto Lenin, lo ha detto Stalin, lo dicono e lo ripetono tutti i dirigenti del Pci. Lo ripete e anzi ne ha fatto la sua divisa Pietro Secchia. Arrivato a Roma, una città che conosce poco e che ha in qualche sospetto, Secchia si guarda attorno con attenzione: molti dei compagni venuti al partito in quei mesi, subito dopo la liberazione o negli anni immediatamente precedenti, gli sono ignoti e un po' misteriosi. Sono giovani che hanno vestito la divisa fascista, che hanno fatto il saluto romano, che nelle organizzazioni di Mussolini hanno avuto anche gradi, riconoscimenti e promozioni nello stesso periodo in cui lui, Pietro Secchia e tanti altri come lui, stavano in galera o al confino o in esilio. Anche Secchia conosce, naturalmente, l'apologo che vuole che si uccida l'agnello più grasso del gregge per il figliol prodigo che ritorna. Ma questi, che si aggirano per gli uffici di Via Nazionale e per i corridoi dell'Unità sono tanti: bisogna proprio fidarsene? Bisogna, secondo Secchia, metterli alla prova.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 26
Secchia non ha nei confronti dei giovani intellettuali, ancora freschi di Littoriali o di rivistine dei Guf, l'atteggiamento di indulgenza e di compiacimento di Togliatti (cui piace tenerseli accanto e discuterci, magari di letteratura) ma nemmeno il pregiudiziale sospetto di D'Onofrio che sarà un durissimo dirigente dell'Ufficio Quadri. A Milano, durante la Resistenza, Secchia ha conosciuto Elio Vittorini e attraverso di lui si è fatto un'opinione abbastanza precisa degli intellettuali comunisti: uomini pieni di slanci e di entusiasmi, capaci anche di grandi sacrifici personali, ma scarsamente affidabili nel lavoro quotidiano. Tuttavia, pensa Secchia, il rigore la disciplina la severità nel grigio lavoro di tutti i giorni si possono anche imparare. Secchia ha un buon carattere, anche se va soggetto talvolta a improvvisi scoppi d'ira. Sul lavoro è molto esigente, con se medesimo e con gli altri; ma si concede volentieri la sosta di una risata, di un atto di cordialità non formale, di un'attenzione affettuosa. Il suo rigore non è né grigio né stupido, è temperato da un certo piacere di vivere che si esprime in modi semplici, senza raffinatezze certo, ma anche senza volgarità. Vive in una casa molto modesta, in Via Capo d'Africa, dietro il Colosseo con Alba, "la sua compagna", come si diceva allora, che aveva conosciuto a Milano durante la Resistenza; l'unica donna, per quanto ne sappiamo, della sua vita. Alba era alta, grossa, bionda, di qualche anno più anziana di lui. Originaria di un piccolo paese dell'Emilia, figlia di contadini poveri, ricordava della sua infanzia solo una lunghissima fame. Parlando di se stessa bambina, della fame dolorosa che aveva sofferto, ancora adesso piangeva. Piangeva anche quando parlava di suo marito Luigino, tipografo del Corriere della Sera e militante comunista che, arrestato dai tedeschi nell'inverno del 1944, era stato deportato in Germania in un lager da cui non era più tornato. Piangeva anche perché non sapeva bene se al suo Luigino lei gli aveva fatto un torto o no: quando, una notte, a Milano aveva ceduto alle insistenze di Pietro, suo marito Luigino era ancora vivo o no? L'incertezza le aveva lasciato un po' di rimorso. I due, Pietro ed Alba, sono fatti della stessa pasta semplice e sana. Per loro è già una festa una cena all'osteria con un paio di amici: Matteo, Antonio e più tardi Nino. "Una bella mangiata e poi una bella cavalcata": rideva Pietro con tutti i suoi denti di ferro, dando pacche vigorose ai fianchi della sua donna e guardandole goloso il petto. Secchia ha abitudini regolari. Esce tutte le mattine alle otto da Via Capo d'Africa per raggiungere con pochi minuti di macchina il suo ufficio di Via Nazionale. Poi, quando la direzione si trasferisce nel grande palazzo delle Botteghe Oscure, Secchia, sempre accompagnato dalla sua guardia del corpo, qualche volta ci va a piedi, attraverso Via dei Fori Imperiali e Piazza Venezia. Ma non è di quelli che si commuove alla vista del Palatino o della scalinata dell'Ara Coeli. Il Campidoglio per lui è soprattutto un luogo da conquistare, dove innalzare prima o poi la bandiera rossa. Questo "prima o poi" dipende anche da lui, dal suo lavoro. Ancora una volta gli è stato affidato il compito dell'organizzazione, un compito apparentemente subordinato al far politica, ma dai contorni non precisi e facilmente dilatabili. "Quando la giusta linea politica è fissata, l'organizzazione è ciò che decide. Nulla dunque si può realizzare, neppure la più semplice delle iniziative se non per mezzo dell'organizzazione": così, citando Stalin, lo stesso Secchia spiega, in un articolo su Rinascita del dicembre 1945, in cosa consista "l'arte dell'organizzazione". E un'arte ambigua: "serva" della politica o sua padrona? L'incertezza, che permane anche in quella definizione, si risolve di fatto, con la gestione di Secchia tutta a favore della seconda ipotesi. L'organizzazione diventa rapidamente, nel Pci, il momento più alto del far politica, il
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 27
momento cioè in cui le idee si tramutano in forza, diventano capaci di muovere gli uomini e di cambiare i dati della realtà, senza di che la politica non è che declamazione, cicaleccio, retorica. L'organizzazione dunque è la concretezza, l'asse robusto cui tutto si collega, il motore che consente a questa macchina ancora scassata o in assemblaggio, che è il Pci, di camminare nella società italiana e, camminando, rafforzarsi. E l'organizzatore, lo specialista di quest'arte ambigua e sottile, colui che sceglie, decide, verifica e controlla diverrà, di fatto, pian piano il padrone, a tutti i livelli, del partito; È lui che sceglie, dal centro alla periferia, cosa è più importante e urgente; è lui che programma l'attività non solo del partito ma degli organismi di massa che ne dipendono (sindacati, Udi, Comitati della Pace o della Terra); è lui che, conoscendo meglio degli altri gli uomini, ne stabilisce la destinazione negli apparati. "Un organizzatore politico" scrive Secchia nell'articolo già citato "dev'essere un uomo dotato di facoltà di osservazione e di analisi, capace di scorgere, abbracciare e coordinare i dettagli; deve possedere energia, dinamicità, resistenza al lavoro. Ma tutto questo non basta. Deve possedere conoscenza e capacità di comprensione dell'elemento umano. Deve saper scoprire le qualità che esistono in ogni individuo, saper bene utilizzare queste qualità, studiare i pregi e le insufficienze di ogni compagno, saper collocare ognuno al posto che meglio risponde alle sue attitudini..." E conclude con un ammonimento: "...l'organizzazione non è un passatempo, un divertimento consistente nel mutar di posto alle pedine... Il conservatorismo è nocivo ad un'organizzazione come la ruggine in un ingranaggio. Ma non si devono neppure introdurre importanti innovazioni nell'organizzazione con facile leggerezza..." (10) E infatti lo schema organizzativo che il Pci adotta appena uscito dall'illegalità è quello tradizionale basato sulle cellule, le sezioni, le federazioni, uno schema che consente la trasmissione rapida delle direttive e degli impulsi dal vertice alla periferia e prevede una organizzazione e una mobilitazione capillare degli iscritti, la cui fedeltà e il cui corretto orientamento vengono verificati, settimana per settimana, attraverso la riunione di cellula. Il partito di "tipo nuovo" predicato da Togliatti si viene dunque strutturando secondo lo schema tipico dei vecchi partiti della Terza Internazionale, schema che incontra notevoli difficoltà di applicazione, specie nel Sud. Se il Nord partigiano infatti aveva già vissuto nella Resistenza una sua pratica di organizzazione (quasi un riflesso della disciplina di fabbrica e militare), nel Mezzogiorno, percorso da vecchie tendenze anarchiche, il partito appariva turbolento, inquieto, sempre in bilico tra passività e velleità insurrezionali, e comunque riluttante alla griglia organizzativa proposta da Secchia. Mentre i compagni di Benevento fidavano tanto nello Stato da chiedere a Giorgio Amendola, allora sottosegretario agli Interni, di "mandargli un prefetto rosso", a poche centinaia di chilometri altri comunisti, in modo più sbrigativo, risolvevano il problema della democratizzazione conquistando un municipio e costituendo una Repubblica dei soviet. Due facce, diverse è contraddittorie di una stessa realtà, nella quale il Pci dovrà intervenire, da Roma, come un elemento del tutto nuovo, educativo e disciplinante. Di questo divario tra Nord e Sud, del pericolo che il Sud rappresenti una vera e propria palla al piede per lo sviluppo delle lotte future, il gruppo dirigente del Pci (formato allora prevalentemente da settentrionali) si rende ben conto e pensa di superarlo con un eccezionale sforzo organizzativo che si concreta nell'invio di quadri, "ispettori" e "costruttori" che hanno il compito di introdurre in una realtà disgregata e arretrata il germe dell'organizzazione e della
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 28
coscienza di classe. Partono quindi per la Sicilia, per la Calabria, per la Lucania, per gli Abruzzi, uomini e donne che vengono dalle carceri, dal confino o dall'esilio in Urss, giovani e ragazze che vengono dall'esperienza della lotta clandestina e partigiana. Sono "costruttori" che assomigliano a missionari, che hanno difficoltà a capire la lingua, i costumi, le necessità delle popolazioni locali, ma che a furia di sacrifici e di riunioni, di scoramento e di esaltazione riusciranno spesso a mettere salde radici in quelle realtà. Alla fine del 1945, quando si celebra a Roma il V Congresso del Pci, gli iscritti al partito sono già più che triplicati rispetto all'aprile. Sono 1.800.000, organizzati in 7000 sezioni e 30.000cellule; al VI Congresso nel 1948, gli iscritti sono 2.250.000 e le cellule sono diventate 50.000. Se nessuno, e tanto meno Secchia, avrebbe mai pensato di attribuirsi tutto il merito di questa crescita, è pur vero che in massima parte proprio a lui, ai suoi metodi e al suo stile di lavoro - e alla capacità di trasmettere questo stile a centinaia e migliaia di quadri - va ascritto quel successo. Non erano tutti dei piccoli Secchia i dirigenti periferici che applicavano le sue direttive o coloro che lavoravano con lui, al quarto piano delle Botteghe Oscure. Ma cercavano tutti di essere un po' come lui: entusiasti, tenaci, ordinati, disciplinati, ricchi di iniziativa, rigorosi nel controllo dell'esecuzione del lavoro. Il mito dell'organizzazione, di una macchina funzionante perfettamente a tutti i livelli, che non lascia nulla all'improvvisazione, o al caso, si diffonde rapidamente nel partito. Per garantire il funzionamento questa macchina, che ha bisogno di migliaia di "rivoluzionari professionali", ma anche di decine di migliaia di militanti disposti a un lavoro volontario quotidiano, bisogna naturalmente guardarsi come la peste da coloro che, per temperamento o origine di classe, siano portatori di valori diversi o da coloro che, portatori di quei valori, non siano disposti a liberarsene. Ordine, disciplina, spirito pratico, tenacia: all'organizzatore si richiede non solo grande capacità di lavoro e spirito di sacrificio, ma anche e soprattutto rinuncia allo spirito critico, la disponibilità ad accettare e trasmettere moduli molto semplici quasi catechistici di interpretazione della realtà. Questa rinuncia, in qualche caso, una vera lacerazione della personalità e della coscienza, viene compiuta da molti giovani intellettuali persino con una certa intima soddisfazione in nome dei superiori interessi del partito. Ordine, spirito pratico, disciplina, tenacia e una certa schematica, elementare visione del mondo e delle sue contraddizioni non rappresentano, a ben vedere, le tipiche caratteristiche della classe operaia? Dunque il giovane intellettuale che, uscito dai licei classici o dalle università, ambisce a fare il rivoluzionario professionale, deve, se già non li ha (e, ahimè, generalmente non li aveva) acquisire i connotati della classe che intende servire. Se è disordinato e distratto dovrà acquistare il gusto della precisione fino alla mania, se ha scarti d'umore deve acquistare un sereno autocontrollo, se è presuntuoso deve acquistare una severa coscienza dei propri limiti. Solo riverificando se stesso come si sottopone a verifica una macchina utensile, il giovane intellettuale, già diventato rivoluzionario professionale, potrà ambire a entrare nel piccolo più selezionato gruppo degli organizzatori. Coloro che nonostante i loro sforzi non ce la fanno potranno occuparsi di propaganda, di enti locali, di problemi agrari o verranno destinati a dirigere qualche organismo di massa, un sindacato o una cooperativa. Solo i migliori dunque diventano, a livello provinciale, i "responsabili di organizzazione". Secchia li conosce uno per uno e, sia pure di lontano, li tiene d'occhio. E, quando li aveva
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 29
tenuti d'occhio per un po' e si era convinto che avevano tutte le qualità che gli sembravano necessarie, allora li chiamava a Roma e li teneva con sé, nel suo ufficio al quarto piano per un certo periodo. I "giovanotti" di Secchia poi hanno fatto tutti una brillante carriera nel Pci. Uno dei migliori era Nando Di Giulio, chiamato da Grosseto quando non aveva ancora venticinque anni, promosso rapidamente a viceresponsabile della Commissione di Organizzazione, poi membro della Direzione e morto in ancor giovane età come capogruppo dei deputati comunisti. Uno dei più intelligenti era Paolo Bufalini, venuto al Pci con un gruppo di studenti romani nel 1939, che aveva fatto la guerra partigiana in Jugoslavia, e che sarà chiamato via via a sempre più importanti incarichi. Seguirono questa trafila, per non fare che alcuni nomi, anche Armando Cossutta, Elio Quercioli, Giuseppe D'Alema. Alle dipendenze di Secchia c'erano una serie di uffici. Il "nucleo fondamentale" era costituito dai suoi vecchi compagni di sempre, Celso Ghini, Arcangelo Valli, Antonio Cicalini, Armando Fedeli, vecchi militanti che portavano nel lavoro legale la severità, l'attenzione, la riservatezza cui erano stati allenati nei venti anni d'illegalità. Erano compagni di totale affidabilità, la cui dedizione alla classe operaia, al Pci, all'Urss era assoluta. Attorno a loro i "giovanotti" che dovevano ancora imparare, che lavoravano molto ed erano convinti - glielo ripeteva lo stesso Secchia - di svolgere il compito in assoluto più importante che si potesse svolgere alle Botteghe Oscure. Il resto, i discorsi di Togliatti, le trovate propagandistiche di Pajetta, le elucubrazioni di Grieco e di Sereni erano appunto discorsi, trovate, elucubrazioni ; che non avrebbero lasciato alcun segno se lui, Secchia e i "giovanotti" che lavoravano con lui e gli "ispettori" e i segretari regionali che da Secchia strettamente dipendevano e i segretari federali che dipendevano da quelli regionali e i responsabili delle varie commissioni di organizzazione, non avessero funzionato come una macchina perfetta che era la spina dorsale del partito, forse il partito tout-court. C'era in quei giovani che lavoravano con lui e in tutti coloro che da Roma fino alla lontana periferia dipendevano dalla Commissione di Organizzazione, molto spirito di corpo, molto orgoglio del proprio lavoro, molto senso di responsabilità e di disciplina e, non di rado, un certo complesso di superiorità nei confronti di coloro che facevano un altro lavoro. I funzionari della Commissione d'Organizzazione percorrevano instancabilmente l'Italia, partecipavano alle riunioni dei Comitati Federali e delle Commissioni di Organizzazione provinciale, intervenivano a correggere incertezze ed errori, a risolvere situazioni di difficoltà, a sostenere le organizzazioni più deboli che si trovassero impegnate in iniziative e in lotte che avevano risonanza nazionale. Per garantirsi il funzionamento del lavoro e il suo controllo (in tempi in cui si usava poco il telefono e non esistevano le dichiarazioni alla Tv e le interviste ai settimanali) c'era uno strumento interno a cadenza settimanale che per anni conobbe una straordinaria diffusione: il "Quaderno dell'Attivista" (11). Un testo fortemente prescrittivo che indicava a tutti i militanti (fino ai segretari delle cellule e ai membri dei direttivi della cellula) cosa andava fatto e come. Assai simile al vecchio libro dei "Compiti per le vacanze", il "Quaderno dell'Attivista" propone, settimana per settimana, gli obiettivi da raggiungere, orienta, consiglia e controlla. Nulla è lasciato al caso. La vita del partito si articola secondo un calendario fisso: il lunedì si farà in federazione la riunione dei segretari di sezione, il martedì la riunione del direttivo di sezione, il mercoledì la riunione dei segretari di cellula, il giovedì le assemblee di sezione, il venerdì tutte le riunioni di cellula e la domenica la diffusione dell'Unità. Restava libero solo il
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 30
sabato che però, secondo il "Quaderno dell'Attivista", era opportuno dedicare allo svolgimento di un corso ideologico in sezione. Nulla è lasciato al caso. Settimana per settimana viene proposto il tema dell'assemblea che si svolgerà in tutte le sezioni in tutta Italia; lo schema della conversazione appare già sviluppato punto per punto sul "Quaderno" così che al "compagno oratore" sarà sufficiente studiarlo con attenzione per essere in grado di ripeterlo alla assemblea. E se qualcuno dei presenti volesse fare delle domande? Niente paura: il "Quaderno dell'Attivista" prevede anche le domande e fornisce, naturalmente, le adeguate risposte. Nulla è lasciato al caso. C'è l'elenco dei libri da leggere, i consigli sulle lingue da studiare: "mi sembra veramente ridicolo" ammonisce un dirigente nazionale "che alcuni compagni studino ancora l'inglese o il francese anziché il russo". Ci sono molti consigli pratici (come preparare un giornale morale, quali autorizzazioni chiedere per un comizio, come montare un altoparlante o un proiettore) ma anche consigli e ammonimenti di carattere morale("un dirigente deve avere pazienza, deve saper ascoltare, non deve mai essere saccente, non deve montare in cattedra"). L'incitamento a raggiungere gli obiettivi (nel tesseramento, nella diffusione dell'Unità, nell'organizzazione delle feste o delle riunioni) è sostenuto dall'uso dei premi e dei biasimi: i meritevoli, coloro che hanno raggiunto gli obiettivi, vengono iscritti in una lista "rossa", i negligenti in una lista "nera". Per insegnare "come si fa", il "Quaderno" ricorre alle vignette e ai fumetti. Per mettere alla prova e stimolare l'intelligenza politica degli attivisti, il "Quaderno" propone settimanalmente una "Caccia all'errore" con un premio per i vincitori. Eccone un esempio: (12) una vignetta riproduce l'interno di un teatro con un palco pronto per una manifestazione d'amicizia con la Jugoslavia. C'è il tavolo della presidenza, gli striscioni, le bandiere. Dov'è l'errore? Lo scopre il compagno Alfio Caponi di Frosinone che rileva che le bandiere innalzate attorno al palcoscenico sono solo rosse. "E' un errore" scrive "che non ci siano anche le bandiere italiane." Il compagno Caponi viene quindi segnalato come meritevole nella lista rossa e vince il premio. Uno schema di questo tipo, che oggi appare semplicistico e dogmatico, non poteva avere successo che sulla base di una adesione di tipo pressoché religioso all'impegno politico, e, a sua volta, alimentava un adesione di questo tipo. Ogni militante, così istruito, si muove nella società alla conquista degli infedeli e, corazzato della sua sicurezza come un crociato, non sarà raggiungibile dalle ragioni degli altri. Il lavoro di costruzione del partito assorbe totalmente Secchia; i dubbi che nutre nei confronti di una linea politica che giudica troppo flessibile, non vengono, per ora, confidati nemmeno ai più intimi. E, per trovare in un documento ufficiale il segno di una divergenza con Togliatti, bisogna attendere un anno, l'analisi dei risultati delle elezioni del 2 giugno del 1946. Quei risultati hanno duramente ridimensionato le speranze e le illusioni della sinistra. A un anno appena dalla Insurrezione del 25 Aprile, la Repubblica ha vinto, ma di stretta misura, confermando la spaccatura tra il Nord (dove la Repubblica conquista il 65% dei voti) e il Sud (dove la monarchia ne conquista il 68%). Più amaro è l'esito delle elezioni per la Costituente. Contrariamente a tutte le aspettative, il primo partito si rivela la Dc con il 35% dei voti, il secondo partito il Psi con il 20.7% e il terzo (soltanto il terzo!) il Pci con il 19%. E persino nel Nord, nel mitico Nord, che è stato il teatro di tante battaglie e il luogo della vittoria partigiana, persino lì, il primo partito è la Dc, il secondo il Psi (con il 28.5%) e solo terzo il Pci con il 22.4%.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 31
Secchia, ma non solo Secchia aveva sperato in un ben diverso risultato. Molti avevano pensato, a ragione, di meritarselo. Perché dunque un risultato atteso preparato e, come dire?, in qualche modo "dovuto" al partito per la sua storia la sua azione e il suo sacrificio, perché dunque questo risultato era mancato? Secchia prende il toro per le corna. "Siamo andati male nei centri industriali" dice alla prima riunione della Direzione del partito dopo il 2 giugno "ma spiegare questo solo con difetti di organizzazione mi sembra che sia un errore... No, no" insiste "io ritengo di poter trovare un'altra spiegazione di certi insuccessi elettorali: nella delusione della classe operaia dopo la lotta di liberazione e la guerra partigiana. Cosa ha avuto in questo primo anno di pace la classe operaia? È stata sulla difensiva. Ha avuto salari di fame. Si è ottenuto il blocco dei licenziamenti, ma anche questo è pura opera difensiva e gli operai vivono sempre sotto la minaccia dei licenziamenti. I consigli di gestione non sono stati riconosciuti, la funzione e i poteri dei comitati di liberazione sono andati via via esaurendosi..." È quindi una critica alla politica unitaria condotta, alla insufficienza delle azioni di lotta, ai cedimenti di fronte all'avversario che Secchia ha sempre disapprovato, così come ha disapprovato (anche se non lo ha detto a suo tempo) la linea di de-ideologizzazione del partito sancita dal V Congresso. Se non lo ha detto allora, però, può ben dirlo adesso: "Va bene che siamo per la libertà di propaganda religiosa, ma non so perché dobbiamo essere contrari alla propaganda di princìpi filosofici materialistici!". Ma Togliatti reagisce subito, ribatte punto per punto: "Guai se sulla base di questi risultati lasciassimo penetrare una critica alla linea del partito, che spingesse verso un estremismo classe contro classe che ci farebbe perdere la nostra fisionomia di partito nazionale, di partito che lotta per l'unità delle forze lavoratrici". E poi parte l'affondo contro i dirigenti del Nord, quelli che hanno fatto la guerra partigiana e dirigono ancora il partito in quelle zone. Secchia aveva detto che nel Nord i risultati erano stati insoddisfacenti perché alla guerra di liberazione non avevano fatto seguito risultati concreti? Togliatti gli rovescia il ragionamento. No, i risultati che ci si aspettava non si sono avuti perché durante la lotta di liberazione "vi eravate posti obiettivi molto avanzati che non potevano diventare dopo la liberazione obiettivi di tutto il popolo". E, rivolto ai dirigenti di Milano, li ammonisce: "L'insurrezione vi ha dato alla testa; non avete capito che a Milano lo strato avanzato degli operai è circondato da una massa di operai a fisionomia moderata, da un ceto medio legato alla produzione e al commercio, da professionisti e da intellettuali". (13) Togliatti dunque utilizza il risultato del 1946 come una sorta di salutare richiamo alla ragione. Come a dire: non facciamoci illusioni, questa è la situazione, ed alle elezioni ciò che conta sono i voti, badiamo quindi a conquistare la gente, gli operai, certo, ma anche i "ceti medi" e poi le donne, così tenacemente influenzate dalla Chiesa e da un antico costume di sudditanza e poi ancora i contadini tra i quali era già la Bonomiana a comandare, e poi... e poi... e poi... Cosa restava, a questo punto, del sogno eroico della insurrezione, del disegno giacobino della "democrazia progressiva"? Non era, questo, un puro e semplice ritorno alla democrazia parlamentare, alla democrazia borghese, una rinuncia al disegno, nutrito di sangue e di idee, della Resistenza e della lotta antifascista? E' quello che pensano alcuni gruppi di partigiani che, proprio nell'agosto di quell'anno, esprimono in modi tutt'altro che ortodossi il loro malcontento. Immessi, subito dopo l'Insurrezione, nei ruoli della polizia e poi allontanati o emarginati, guardati con sospetto dai capireparto nelle fabbriche dove erano rientrati, indignati infine per l'amnistia concessa (dal
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 32
ministro della Giustizia Togliatti!) ai delinquenti fascisti, alla fine dell'agosto del 1946 gruppi di partigiani, dissotterrate le armi che non hanno mai consegnato alle autorità, risalgono in montagna. "La protesta partigiana ha inizio ad Asti il 22 agosto. Qui un gruppo di ex partigiani della polizia ausiliaria, 30 uomini in tutto, agli ordini del capitano Lavagnino abbandona la caserma di stanza e si rifugia nella collina di S. Libera, nel comune di S. Stefano Belbo. Al piccolo gruppo di rivoltosi si unisce l'ex capo partigiano Armando con 400 uomini armati e si forma un comando generale di partigiani rivoluzionari." (14) L'Unità commenta così questa improvvisa insorgenza militare: "È inutile voler limitare la portata di questo gesto a un atteggiamento inconsiderato e arbitrario di un gruppo isolato. A quel gesto, hanno ieri idealmente sottoscritto milioni di lavoratori, migliaia di partigiani". È un'affermazione impegnativa, una avventata solidarietà. E infatti, nei giorni immediatamente successivi, l'Unità smorza il suo entusiasmo mentre il Pci, per sedare quel focolaio di rivolta, spedisce a S. Stefano Belbo una delegazione formata da Secchia e Lajolo, accompagnati da Raf Vallone, allora redattore della terza pagina dell'Unità. La discussione con Rocca, Lavagnino e Armando è dura, ma alla fine i partigiani si convincono a ritornare in città senza fare altre sciocchezze. L'episodio non avrà alcun seguito di carattere giudiziario e tanto meno un seguito politico, per adesso almeno. Ma Secchia ha ripreso contatto con il suo mondo, ha tastato il polso a questa gente delusa, amareggiata, arrabbiata, si è reso conto che sono ancora pronti con le loro armi. Potranno servire ancora queste armi, potranno servire ancora questi uomini? Il problema in qualche parte d'Italia era già stato risolto senza tanto discutere. Nel senso che una parte di coloro che le armi le avevano conservate, continuarono ad usarle anche dopo il 25 Aprile in modo solitario e irregolare. Cosa sapeva il partito ufficialmente di questi gruppi armati? Una risposta a questa domanda non potrà mai venire da documenti ufficiali, e a distanza di quarant'anni anche le testimonianze sono rare e incerte. Regolamenti di conti, duri e feroci, liquidazione fisica di fascisti e repubblichini avvennero, e numerosi ben dopo il 25 Aprile del 1945. A Milano, lo abbiamo già raccontato, ancora alla fine di maggio venivano raccolti, ogni mattina all'alba, alla periferia, cadaveri di sconosciuti fucilati durante la notte. In Emilia, nelle province dove la lotta partigiana aveva avuto un forte connotato di classe, vennero eliminati nel corso dell'estate del 1945, signorotti fascisti e proprietari terrieri. La famiglia dei Conti Manzoni non è che un esempio - sparì all'improvviso, in quel di Ravenna (bambini e una cameriera compresa) una mattina del luglio 1945 tanto che si poté pensare che avesse volontariamente abbandonato, di fronte a un pericolo supposto, le case e i beni. Di questa come di altre famiglie furono trovati, solo dopo anni, i cadaveri e per quei delitti furono accusati, processati e spesso condannati ex partigiani comunisti. Ma nessun tribunale riuscì mai a dimostrare, nonostante tutti i tentativi fatti, una qualche responsabilità di dirigenti o organizzazioni del Pci. Generalmente difesi da avvocati del Pci, gli imputati di quei processi non dissero mai una parola che potesse in qualche modo coinvolgere nella loro vicenda il partito di cui facevano parte. Accusati, scontarono anni di carcere, quando non riuscirono a rendersi latitanti. La presa di distanza, pubblica ed energica, del Pci da questi atti di violenza, ha salvaguardato nel tempo l'immagine di un partito tutto e solo legalitario. Ma c'è senza dubbio anche un'altra storia del Pci, più segreta, fatta di appoggio e simpatia per questi piccoli gruppi armati. Non altrimenti si spiega l'avvio clandestino, verso i paesi dell'Est, della maggior parte degli imputati di quei processi quando condannati in contumacia. A Praga, attorno alla Radio in
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 33
lingua italiana, hanno vissuto e lavorato per anni molti di coloro che, dopo il 25 Aprile, non avevano rinunciato all'azione armata e agli atti di terrorismo, E lì costituirono una piccola singolare comunità che aveva rapporti regolari con il Pci. La vicenda della Volante Rossa è da questo punto di vista esemplare, anche per la struttura che si dà, negli anni tra il 1945 e il 1949, in un singolare intreccio di attività legale e illegale, di normali attività sportive e ricreative e di operazioni terroristiche. Può accadere così che alcuni che fanno parte della Volante in quanto circolo ricreativo non sappiano nulla delle attività illegali del suo nucleo più ristretto cui involontariamente offrono copertura. E se è certo che molti dirigenti Pci di Milano conoscono questa attività segreta della Volante Rossa, è altrettanto certo che la maggior parte degli iscritti al Pci a Milano e in Italia ne sono totalmente all'oscuro, sono convinti che le notizie che appaiono sui giornali borghesi sono delle "montature" e prestano fede, con un po' d'ingenuità, alle ripetute sollecitazioni del quotidiano del partito che invita a "respingere tutti i tentativi di provocazione". La Volante Rossa è diretta da Alvaro, un operaio di vent'anni, che aveva comandato, nel corso della Resistenza, la 118^ Brigata Garibaldi. (15) Essa, ha una faccia legale: ufficialmente si presenta come un circolo ricreativo che ha sede presso la Casa del Popolo di Lambrate e svolge attività alle quali partecipano una cinquantina di giovani non solo comunisti, Tra quei cinquanta c'è però un gruppo ristretto che, nella clandestinità più assoluta, porta avanti una serie di azioni contro quei fascisti che non erano stati raggiunti nei giorni dell'insurrezione. Quante sono le esecuzioni da addebitare alla Volante Rossa? E impossibile darne una cifra anche approssimativa: alcune furono azioni clamorose e in qualche modo "firmate", di altre sparizioni non fu possibile indicare la responsabilità. "Andavamo a prendere l'individuo" racconta un testimone che resta anonimo "lo portavamo dalle parti del campo Giuriati, perché allora lì era tutto prato e la mattina passava l'obitorio a ritirarlo." Alcuni fascisti vennero eliminati con una gita in barca sul Lago Maggiore; i cadaveri vennero poi ritrovati con una pietra al collo assicurata con un cavo di ferro. Quando, all'inizio del 1946, si organizzano, clandestinamente, anche gruppi neofascisti, sequestri e sparizioni da una parte e dall'altra si configurano come un insieme violento di scontri tra due diverse organizzazioni paramilitari. Tra le esecuzioni più famose "firmate" dalla Volante Rossa c'è quella del giornalista Franco De Agazio, fondatore e direttore del settimanale neofascista Meridiano d'Italia, compiuta da uomini a viso scoperto la sera del 14 marzo 1947 mentre sta rientrando a casa sua, in Via Strambio. Pochi mesi dopo è la volta del generale Ferruccio Gatti, che ha già messo in piedi una organizzazione terroristica neofascista. Il generale sta pranzando con la moglie, i figli e alcuni amici quando due individui, a viso scoperto, si presentano a casa sua e chiedono di parlargli. La cameriera li fa entrare; mentre il Gatti gli va incontro i due sparano, poi scendono di corsa le scale e fuggono in bicicletta. Quando non uccide, la Volante punisce. E in questo caso vengono presi di mira soprattutto dirigenti di fabbrica, sfuggiti all'epurazione ma particolarmente invisi agli operai. L'ingegner Italo Toffanello, già vicedirettore di uno stabilimento della Falk, è uno di questi. Una notte viene prelevato a casa sua e condotto, una rivoltella puntata alla testa, in una piazzetta a fianco del Duomo; lì è denudato e lasciato tremante sotto la neve, in mutande. Il giorno dopo una telefonata alla polizia avverte che i suoi vestiti e il suo portafoglio sono in un pacchetto che è stato depositato - significativo avvertimento - ai piedi del distributore di benzina su cui è stato esposto due anni prima, impiccato per i piedi, il cadavere di Mussolini. Appuntato al
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 34
pacco un biglietto: "E stata data una lezione al signor Toffanello. Ora restituiamo scrupolosamente ciò che era in suo possesso". Segue l'inventario degli oggetti e la ironica firma: "Un gruppo di bravi ragazzi". Tollerati, se non aiutati, i "bravi ragazzi" della Volante Rossa conosceranno un momento di semiufficialità nel 1947 durante l'occupazione della Prefettura di Milano e usciranno allo scoperto il 14 luglio del 1948, durante lo sciopero e i disordini che fecero seguito all'attentato a Togliatti. Dopo di allora rientrano nell'illegalità più completa; sempre più isolati riescono ancora a portare a termine alcuni attentati, ma l'errore di uno di loro, il più giovane e inesperto, fa cadere, nel 1949, tutto il gruppo. Che la Volante Rossa esistesse non lo sapevano però solo i dirigenti comunisti di Milano che in qualche caso se ne servirono anche come "servizio d'ordine". Lo sapevano certamente anche Secchia e i più fidati tra coloro che gli stavano vicino. Tra questi c'è da un po' di tempo un giovanotto, Giulio Seniga, detto Nino, che ad ogni notizia di un fascista liquidato si frega le mani contento: "Ne abbiamo fatti fuori pochi" dice scuotendo la testa. E aggiunge con un vecchio modo di dire partigiano: "Eccone un altro che ha perso il vizio di fumare". Nino è un bel ragazzo, alto, biondo, con gli occhi chiari, un'aria insolente. Operaio all'Alfa Romeo, ha fatto la Resistenza con Cino Moscatelli, nell'Ossola, dando prova sempre di uno straordinario coraggio. Poi a liberazione avvenuta è rientrato a Cremona, dov'è stato tra i primi a mettere in piedi l'organizzazione del partito. E' entusiasta ma irrequieto e la sua P32, per intenderci, non l'avrebbe riconsegnata alle autorità legali per tutto l'oro del mondo. Operaio, partigiano, coraggioso, fedele, lavoratore: ecco il tipo che non poteva non piacere a Secchia. E gli piace molto, infatti, quando Moscatelli glielo segnala come un elemento di grande fiducia. Secchia se lo chiama a Roma nei primi mesi del 1947 con compiti che, all'inizio, sembrano modesti: Nino per qualche tempo gli fa da autista e da guardia del corpo. Quindi è autorizzato a girare armato. Seniga è il tipo che non accetterebbe un incarico che non gli consentisse di avere sempre la pistola alla cintura. Ma la pistola ormai è simbolica. A Roma serve più che altro a far colpo sulle ragazze che lavorano alle Botteghe Oscure, mentre i giovani intellettuali che pure fanno parte dell'apparato lo guardano un po' invidiosi e un po' preoccupati. "Nino" dicono per sfotterlo "non ha ancora capito che la guerra è finita." Ma è davvero finita la guerra? De Gasperi si accinge a buttar fuori dal governo sia Togliatti che Nenni. Cosa succederà quando la Dc romperà quella che già chiamava nei suoi documenti "la coabitazione forzata con comunisti e socialisti"? Secchia, che come Longo del governo non ha mai fatto parte, pensa che a questa eventualità occorre prepararsi mobilitando fino in fondo le forze del partito e quelle del sindacato, organizzando il confronto duro, di piazza, lo sciopero generale politico che impedisca a De Gasperi di portare avanti l'opera di restaurazione. Ma quando dice a Togliatti che bisogna spingere di più, trasformare le lotte economiche in lotte politiche, andare a forme di scontro più avanzate, Togliatti replica con le solite raccomandazioni: "Bisogna stare attenti", "non bisogna esagerare", "e chi ci garantisce, poi contro le eventuali provocazioni?" e così via fino all'inevitabile e un po' ironico: "non vorremo mica arrivare all'insurrezione?" Il povero Secchia a queste obiezioni tenta di rispondere che tra il nulla e l'insurrezione c'è sempre un bel tratto di strada da fare, ma Togliatti, quando non ha voglia di discutere, fa finta di non sentire. Così la discussione finiva ancora prima di cominciare. "Così," dirà Secchia più tardi "cominciammo a cedere posizioni senza combattere." Una piccola soddisfazione, tuttavia, Secchia riesce a prendersela in quei giorni. Nel nuovo
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 35
governo, che si forma nel febbraio del 1947, al ritorno di De Gasperi dall'America, propone di includere, come sottosegretari, Moscatelli e Moranino. De Gasperi non è d'accordo e chiede a Togliatti in cambio altri due nomi, naturalmente di partigiani. Ma Secchia si impunta: "No" reagisce, "devono essere proprio quei due perché sono quelli che i partigiani del Nord conoscono meglio, sono dei veri combattenti". "Ma De Gasperi non li vuole" replica Togliatti. "E' proprio perché lui non li vuole, li dobbiamo volere noi" sbotta Secchia. E questa volta è lui ad avere l'ultima parola. Alla fine infatti De Gasperi accetta quei due nomi; ma sa che non staranno molto al ministero: il suo obiettivo (che il Pci sottovaluta) è ormai quello di formare un governo senza le sinistre e ci riuscirà nel maggio dello stesso anno. Moscatelli e Moranino saranno sottosegretari solo per due mesi. Alla sua esclusione dal governo il Pci reagisce senza nervosismo, quasi non si rendesse conto della gravità di un evento che ha portata storica, che chiude un ciclo. Il primo comunicato della Segreteria raccomanda che le eventuali manifestazioni di protesta si svolgano "nelle forme legali che sono proprie della democrazia": è un modo di avvertire il partito che altre manifestazioni sarebbero considerate provocatorie, ma è insieme un modo di rassicurare De Gasperi. Non ci sarebbe stato insomma come conseguenza della cacciata del Pci dal governo nessun eccesso di tipo più o meno insurrezionale. (16) Tutto relativamente tranquillo, dunque, in quelle prime settimane. Solo a luglio il Comitato Centrale comincia a esaminare con malumore quello che è successo, a chiedersi cosa accadrà. Un partito che tra il 1944 e il 1947 si era ricostituito e rafforzato come partito di governo, come avrebbe retto alla prospettiva di una lunga opposizione? E poi, bisognava davvero mettere nel conto una lunga opposizione? Come avrebbero giocato le vicende internazionali su quelle italiane? Togliatti si sente messo in difficoltà dallo svolgimento dei fatti che egli non ha previsto, dal vero e proprio tradimento di De Gasperi che egli non si attendeva, ma reagisce di fronte alla Direzione del Pci difendendo in toto la linea politica "fondamentalmente giusta perché doveva innanzi tutto mirare all'unità nazionale". Ci sono stati errori, qualche debolezza marginale? "Questo è possibile" ammette Togliatti alzando le spalle "debolezze ed errori ci sono sempre" ma la cosa importante, quella che va sottolineata come positiva è che "siamo usciti dal governo senza dare la parola d'ordine dell'insurrezione, il che ha accresciuto il nostro prestigio in determinati strati sociali e specialmente tra i ceti medi". Secchia ascolta indignato. Dentro gli cresce l'ira, pensa che queste sono chiacchiere, che non l'insurrezione armata ma almeno uno sciopero generale si poteva certo proclamarlo. E tanto meglio se lo sciopero generale fosse stato coperto, almeno nelle grandi città del Nord, da squadre di operai e partigiani armati. Una dimostrazione della forza del Pci sarebbe servita, se non altro, a mettere sull'avviso la Dc e il nemico di classe, a fargli calcolare con maggiore accortezza il prezzo di una rottura. Nulla di questo invece era stato consentito di preparare. Quando prende la parola però, come sempre, Secchia mostra più prudenza che audacia, sfumando i motivi del contrasto. Ma quando sostiene che sarebbe stata necessaria, nella prima metà dell'anno, una più ferma azione di massa per impedire a De Gasperi di portare avanti il suo piano, raccoglie molti consensi. Togliatti finisce con l'accettare la critica, senza tuttavia darle gran peso: "Tra l'altro", conclude " come facevamo a proclamare uno sciopero se il sindacato non era d'accordo?" Anche da questo confronto dunque Togliatti esce vincente. Vincente, ma preoccupato. Ormai, di fronte al Pci sta certamente un periodo di gravi difficoltà. Regge ancora, per fortuna, l'unità
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 36
del sindacato (diretto insieme da comunisti, socialisti e democristiani) e regge ancora, nonostante la scissione di Palazzo Barberini, l'unità con il partito socialista. Su questa base si tratta di preparare le elezioni politiche previste per l'anno successivo conquistando nuovi ceti sociali, e senza rompere definitivamente nemmeno con Saragat. Le alleanze, le alleanze... Fin dove dovranno estendersi queste alleanze? "Al ceto medio della città" ricorda in quel Comitato Centrale Togliatti "ed anche alle forze della media borghesia". Negarville ha parlato anche di Valletta, però qui bisogna stare attenti. Un'alleanza permanente con elementi schiettamente capitalistici, che appartengono al grande capitale, mi pare sia un'utopia, è possibile però un accordo temporaneo con alcuni di questi elementi per obiettivi determinati..." Ma qualcosa sta accadendo, a livello internazionale, a rendere quasi impossibile, per un non breve arco di anni, l'ipotesi togliattiana di un processo, lento ma sicuro, di avanzata del movimento operaio. La crisi dei rapporti tra le grandi potenze che insieme avevano sconfitto il fascismo, quella che poi si chiamerà " guerra fredda ", è destinata ad avere conseguenze non secondarie anche sui partiti comunisti europei e il loro sistema di alleanze all'interno di ogni paese. Secchia per primo viene a sapere che i sovietici intendono ristabilire in tempi brevi un organismo di collegamento tra i partiti comunisti dell'area europea. Non sarà il vecchio Comintern, sciolto ufficialmente nel 1943, ma qualcosa che gli assomiglia e che consentirà all'Urss di orientare e ordinare ai suoi interessi statuali gran parte, se non la massima parte, dell'attività dei partiti comunisti dell'Occidente. Secchia ne ha notizia da Gomulka, allora segretario del partito polacco che, nel corso di un colloquio a Varsavia, verso la fine di agosto, gli fa capire anche che sarebbe bene che a questa prima riunione partecipasse Togliatti. Secchia arrivato a Roma trasmette la notizia e l'invito, che Togliatti accoglie con freddezza. Egli non sembra entusiasta della iniziativa e, comunque, non intende partecipare a una riunione che rischia di diventare una sorta di processo ai comunisti italiani. Fa quindi sapere ai sovietici che le sue condizioni di salute non gli consentono un viaggio così lungo e faticoso e che a rappresentare il Pci andranno Longo e Reale che, membro della Direzione del partito, aveva vissuto qualche tempo a Varsavia come ambasciatore d'Italia. Una delegazione ad alto livello, dunque. Le sue istruzioni ai due sono precise: "Se vi rimproverano", avverte "perché non abbiamo saputo prendere il potere o perché ci siamo fatti cacciare via dal governo, dite loro che non potevamo trasformare l'Italia in una seconda Grecia. E ciò nell'interesse, non soltanto nostro, ma degli stessi sovietici ". (17) Le cose si svolsero esattamente come Togliatti aveva previsto. A Szklarska Poreba, la cittadina polacca dove dal 22 al 27 settembre ebbe luogo la riunione costitutiva del Cominform, francesi e italiani vennero messi duramente sotto accusa. È il rappresentante del partito jugoslavo, Kardelj, ad attaccare per primo: i comunisti italiani e francesi, ma i primi soprattutto, sono tacciati di opportunismo, non solo per aver collaborato al governo con la Dc, ma anche per la condotta unitaria e debole della guerra partigiana. L'ungherese Farkas irride al "cretinismo parlamentare" dei comunisti italiani che "si sono fatti ipnotizzare dalla forza numerica della Dc, mentre in Ungheria," nota soddisfatto "i comunisti, pur essendo solo il 17%, sono riusciti a rompere il fronte avversario e ad avere nel governo tutti i posti di primo piano". Altri, su questa scia, rincarano la dose. Il giorno dopo, i due imputati, Longo per gli italiani e Duclos per i francesi, devono fare ammenda. E lo fanno: Duclos "in tono miserevole e lacrimoso", Longo "con dignità ed una certa qual fierezza". "Vi
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 37
assicuro" dice tra l'altro "che il nostro partito dispone di un apparato clandestino di speciali squadre che sono dotate, per il momento in cui sarà necessario, di ottimi comandanti e di adeguato armamento". Ma non basta: Zdanov, che rappresenta Stalin alla riunione e che con Stalin si tiene in quotidiano contatto telefonico, lamenta che l'autocritica dei due e gli impegni presi a rettifica degli errori passati non è sufficiente. "Non si tratta" insiste "di procedere per piccoli cambiamenti, ma di mutare radicalmente la linea politica." E a Longo che aveva prospettato, per la primavera dopo le elezioni dell'aprile, la eventualità di un governo con la Dc, Zdanov risponde sprezzantemente: "Perché mai dovreste darglielo? De Gasperi un posto nel governo non se lo merita". E Kardelj insiste nel chiedere ironicamente a Longo e Duclos perché essi continuano a definirsi "partiti di governo" dal momento che ormai da molti mesi, al governo non ci stanno più. L'intimazione del Cominform, dunque di Stalin, non è di quelle che si possono discutere o sottovalutare. E a Togliatti non resta - come già dovette fare nel 1929 - che "rettificare". La rettifica ancora una volta, come allora, arriva da Mosca: è certo che questo a Togliatti non piace, ma ancora una volta non gli resta che tentare di essere lui a gestire la correzione della linea se vuole mantenere la direzione di questo partito così grande, certo, ma ancora così fragile e non del tutto conquistato alla sua linea. E che il partito o la sua maggior parte fosse disponibile, forse, in attesa di un irrigidimento della linea politica, lo si vede subito. Le manifestazioni di piazza contro il carovita e per l'occupazione; assumono via via un tono più alto; per superare le lentezze e le difficoltà che vengono da un sindacato nel quale sono ancora presenti anche i dirigenti democristiani, il partito si fa carico in prima persona della mobilitazione di massa e questo dà alle manifestazioni un sempre più netto carattere politico. Finalmente, Secchia può realizzare la sua linea: grandi manifestazioni di massa, senza farsi intimidire o condizionare dalla minaccia della polizia e dalle provocazioni. Non c'è, del resto, in ogni provincia un servizio d'ordine ben organizzato a garantire limiti entro i quali la manifestazione dovrà svolgersi? Il "servizio d'ordine" comincia a emergere così come un apparato separato che, formato di ex partigiani, garantisce l'avanzata e la ritirata di una guerriglia urbana di massa che da quei mesi comincia a di spiegarsi nelle principali piazze d'Italia. L'episodio forse più alto di questa tendenza è l'occupazione della Prefettura di Milano, del 28 novembre del 1947. Il giorno prima era stata annunciata ufficialmente da Scelba la destituzione , e la destinazione ad altro incarico di Troilo, prefetto di Milano. Ultimo prefetto ancora in carica tra quanti erano stati nominati dai Cln in tutte le città del Nord dopo la liberazione, Troilo aveva un passato di glorioso partigiano ed era estremamente popolare a Milano. Da mesi ormai la sua presenza in Prefettura è considerata un'anomalia da De Gasperi e Scelba che tentano ripetutamente di fargli dare spontaneamente le dimissioni. Ma Troilo non è disponibile ed anzi, di fronte a una lettera di deplorazione che gli giunge da Scelba, allora ministro degli Interni, reagisce con una protesta sdegnata al presidente del Consiglio. Ormai la testa di Troilo è diventata, per Scelba, una questione di principio, ma la sua permanenza a Milano è diventata, dall'altra parte, una questione di principio per tutte le forze democratiche della città che promuovono a suo favore manifestazioni, cortei, ordini del giorno. Il sindaco Greppi, socialista, manda il 26 novembre a De Gasperi un appello drammatico: "Troilo resti a Milano; le parlo in nome della città, voglio sperare che la città verrà ascoltata". Ma De
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 38
Gasperi e Scelba sono decisi a non accettare pressioni e vanno allo scontro: il giorno dopo in Consiglio dei ministri si decide la sostituzione del prefetto partigiano. La città si ribella. Nella notte tra il 27 e il 28 si mobilitano per prime le fabbriche; fin dall'alba migliaia di operai affluiscono verso Corso Monforte dove, nel settecentesco Palazzo Diotti, ha sede la Prefettura. Contemporaneamente nelle prime ore del mattino si riunisce il Consiglio Comunale che decide di dimettersi in segno di protesta. Si dimettono, per solidarietà con Troilo, anche 170 sindaci della provincia, molti dei quali democristiani. Mentre giunge, da Genova e Torino, la notizia che molte fabbriche si sono già fermate e gli operai partono per Milano, la Prefettura viene occupata da centinaia di ex partigiani. Li guida un gruppo di dirigenti politici della città, tra cui Giancarlo Pajetta, segretario regionale del Pci. Folti gruppi di operai e di ex partigiani si sono installati nei cortili e nei corridoi. Sbarramenti sono stati formati attorno a Corso Monforte con autocarri disposti attraverso le strade. Tutta la zona circostante è pattugliata e chi vuole penetrare oltre la zona sorvegliata, deve ottenere un permesso. Venanzi, già membro del Cln lombardo, assume il comando delle forze partigiane in Prefettura e organizza i vari servizi d'ordine allo scopo di evitare violenze. I comandanti partigiani portano un bracciale tricolore come segno di riconoscimento. Alla testa di quella che può apparire una rivolta c'è un gruppo di ex comandanti comunisti, da Alberganti a Scotti, da Venanzi a Pajetta. Ma al loro fianco ci sono numerosi socialisti e persino qualche socialdemocratico e repubblicano preso nell'ingranaggio di una "manifestazione di massa" che rischia di passare il segno della legalità. Scelba tuttavia preferisce, per ora, non intervenire. Il silenzio del ministro preoccupa Pajetta, il quale, dopo aver diretto l'occupazione, si rende conto che la situazione rischia di marcire o, peggio, di sfuggire di mano. Fin dalla mattina, tra preoccupato e divertito, si è insediato nell'ufficio del prefetto seduto al tavolo di Troilo, che si è abbandonato pensieroso su una poltrona. A un certo punto Pajetta decide di provocare una reazione da Roma; chiama il Viminale e chiede di parlare con Scelba: "Ti avverto" dice ironicamente "che da adesso hai una prefettura in meno, quella di Milano". Scelba ascolta e non dice una parola. Quando abbassa il microfono ha deciso: chiama il generale Capizzi e gli dà ordine di assumere tutti i poteri nella città. Nel frattempo Pajetta chiama anche Togliatti per annunciargli con spavalderia: "Abbiamo la prefettura di Milano". Dall'altra parte Togliatti, gelido, risponde: "Bravi, e adesso cosa intendete farne?". Già, che potevano farne, i partigiani - armati o meno - che avevano occupato la prefettura di Milano? E che avrebbero potuto fare quando fossero arrivati i partigiani che da Torino e Genova si erano mossi per dare una mano ai loro compagni di battaglia? La Volante Rossa, che questa volta è uscita allo scoperto, con i suoi uomini in divisa armati, e il suo autocarro bene riconoscibile collocato di fronte al portone di Corso Monforte, aspetta ordini. Aspettano ordini anche le squadre operaie, schierate al di là dei cavalli di frisia di fronte ai carabinieri, i cordoni dei poliziotti e i soldati della Legnano, tutti con i mitra spianati. Si misurano da una parte squadre operaie e partigiane, dall'altra forze regolari della Repubblica, come due eserciti che tra breve dovranno entrare in contatto e non si sa chi dei due riporterà la vittoria. Mentre passano le ore e comincia a cadere una fitta pioggia invernale, i ricchi milanesi si affrettano a lasciare la città, alcuni per le loro ville sui laghi, altri puntando direttamente oltre la frontiera svizzera. Forse a Milano, da Milano scoppierà la rivoluzione. Non si è accorto di questo pericolo Igino Mortari, già della Muti, un corpo speciale di fascisti repubblichini, che, bevendo un caffè in una tabaccheria di Via Lomazzo, insulta un gruppo di
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 39
operai della Innocenti. La lite si risolve in una colluttazione, poi il Mortari viene portato via su una jeep e il giorno dopo viene trovato in un prato, nelle vicinanze di Cinisello Balsamo, con un foro alla nuca. È lui l'unica vittima di quella vicenda che per due giorni tiene l'Italia col fiato sospeso. A notte infatti arriva a Milano il sottosegretario agli Interni, il democristiano Marazza, accompagnato dal questore Agnesina. Va in questura, e da lì chiama Troilo, chiedendogli di venire a riferire. Ma Troilo questo non lo può fare: ormai ha capito, e con lui tutti gli altri, che la prefettura dovranno abbandonarla, ma almeno un gesto, almeno una soddisfazione la vogliono. E la soddisfazione che pretendono è questa: Marazza deve venire in prefettura a spiegare e trattare. Marazza è disposto ad accettare, chiede garanzie e Pajetta gliele dà. Arriva in prefettura alle due di notte, su una jeep munita di mitragliere, tra i fischi e le urla della gente che riempie le strade. A Corso Monforte gli vengono incontro Pajetta con Venanzi e Troilo: i partigiani avrebbero una gran voglia di menare, ma tengono le mani e le armi a posto. Marazza stringe la mano ai capi della rivolta e fa finta di non vedere quello schieramento di mitragliatrici e moschetti che da tempo avrebbero dovuto trovarsi nei depositi delle autorità militari. Nello studio di Troilo si discute per ore mentre i partigiani in tutta la città aspettano attorno ai reticolati l'ordine di attaccare. Naturalmente non attaccheranno. All'alba, la trattativa è finita. Nessuna denuncia per gli occupanti, Troilo sarà trasferito, ma la sostituzione non avverrà immediatamente. Pajetta dice ad Alberganti, segretario della federazione comunista, che vada giù nel cortile a dire a quei ragazzi di tornarsene a casa. Ma Alberganti, verde in viso, rifiuta: "Non sarò io" dice "a ordinare una ritirata". "Beh, allora ci vado io" risponde tranquillo Pajetta. E per questa volta, ancora una volta, i partigiani riposero le armi sotto la giacchetta o il giubbotto e tornarono, bestemmiando, a casa. La rivoluzione era rimandata. Rimandata: quindi, nel frattempo occorre prepararla, attrezzarsi, essere pronti per il momento in cui arriverà, per il momento in cui qualcuno "darà il via". Bisogna insomma tenersi pronti e tenere i contatti, anche a livello nazionale, con le formazioni partigiane e i loro comandanti. Anche a questo provvederanno alcuni degli uomini più vicini a Secchia. "Tra Longo e me" racconta Secchia "vi era allora pieno accordo e non mancammo di lavorare insieme per dare slancio al nuovo orientamento politico al quale altri si adeguavano forse con non molta convinzione." Si rinnova, in questa fase, la solidarietà d'arme che aveva già unito i due nella guerra partigiana. C'è invece chi storce il naso di fronte a questo orientamento politico che comporta necessariamente anche la messa a punto di una diversa struttura organizzativa. E tra coloro che si adeguano, per dirla con Secchia, con non molta convinzione c'è Togliatti, c'è Negarville (quello che voleva estendere le alleanze fino a Valletta!), c'è Amendola, c'è Terracini. Ma ormai le scelte sono state fatte, e altrove. Togliatti assiste, senza batter ciglio, a questo riorganizzarsi del movimento partigiano, diretto da Longo e Secchia che partecipano a tutte le manifestazioni e, finite le manifestazioni, riuniscono a parte i vecchi comandanti dando loro disposizioni per il giorno in cui sarà necessario tornare ad agire come un tempo. Per adesso, ufficialmente, l'obiettivo della mobilitazione è la convocazione del I Congresso Nazionale della Resistenza, preparato con grandi raduni e sfilate nelle più importanti città italiane. A Modena arrivano, da tutta l'Emilia, ventimila partigiani, e duecentomila persone partecipano alla manifestazione nel corso della quale vengono decorati con una medaglia d'oro Longo, Secchia e persino Togliatti che alla Resistenza, come noto, non aveva preso parte.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 40
Ma il punto più alto di questa mobilitazione, di questa prova di forza viene raggiunto a Roma il 6 dicembre. La città è praticamente invasa da quasi centomila partigiani, bandiere e fazzoletti rossi, uomini e donne che sfilano ricostituendo, nella marcia serrata, le loro antiche formazioni. Uno di coloro che c'erano racconta: "Partimmo da Genova dove alla stazione funzionava perfettamente la sussistenza. A tutti fu distribuita per la notte una razione K, razioni d'emergenza delle truppe americane. A Spezia la tradotta si completava con partigiani del luogo... Nel mezzo della Maremma ci fu una sosta obbligata, penso sia stata dovuta al confluire di diversi convogli che si mettevano al passo sullo stesso binario. Dopo pochi minuti corse la voce "sabotaggio". Esasperazione. Inutilmente nel buio staffette passavano di carro in carro spiegando la ragione della sosta. Dal carro degli spezzini partì un colpo di bazooka. Per pochi secondi, ma intensissima, seguì una sparatoria infernale. Raffiche di sten, colpi di pistola e scoppi di bomba a mano. Le staffette aumentarono le corse predicando la calma, la voce era "Non consumate munizioni". Non so dire come mi si presentò Roma, era la prima volta che ci arrivavo, ma mi sembrò un acquartieramento partigiano. In stazione, sul piazzale, già si organizzavano e si inquadravano le formazioni che scendevano dai convogli. Mi ricordo che noi dovevamo ancora partire dalla stazione e già la colonna segnava il passo. Per tutto il tratto che sfilai inquadrato ricordo benissimo il daffare del vice comandante della Gaio che raccomandava sempre la calma. La città era deserta, eccetto le ali di folla plaudente, tutto era deserto. Non si vedeva né polizia né soldati, tutti erano pronti ma nelle caserme. Tanto è vero che il servizio di polizia per trattenere la folla nei punti nevralgici era fatto da squadre partigiane. Dove confluisse il corteo non ricordo. Ricordo la delusione di tutti quelli che mi circondavano quando, nel discorso ufficiale, Longo raccomandò la calma dicendo pressappoco: "con la nostra calma dimostriamo la nostra forza". Le intenzioni di tutti al basso erano ben diverse... Con chiarezza ricordo gli ordini dei capi di mantenere la calma. Da parte di tutti, invece, c'era il proposito di spaccare il mondo e a un certo punto la sensazione che si stava per concludere un qualche cosa di grosso. Ma poi la tensione cadde in un "sciogliete le righe", un appuntamento per la partenza del treno e niente altro di più... Le armi erano rimaste sotto il giubbotto, anche se non c'era timore alcuno e ogni tanto si poteva vedere, con facilità, spuntare di sotto l'abito qualche manico di rivoltella e alla meno peggio gonfiori ben definiti sagomare certe giubbe..." (18) Già, ecco, le armi non tutte e non sempre riconsegnate agli Alleati, le armi conservate oliate accarezzate da migliaia e migliaia di partigiani, di queste armi, cosa è possibile fare? In altri termini: è ancora possibile qui, in Italia, fare la rivoluzione?
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 41
4. LO ZIO GIUSEPPE MANDA A DIRE...
Mosca dorme; nel silenzio della notte Di questa notte lunga e silenziosa Soltanto Stalin non dorme Stalin sta pensando a noi Oltre le colline, oltre le case Nel suo natio kislak Un ragazzo sorveglia il gregge Stalin sa tutto, anche di lui. Serghei Michajlov
Incerti sul da farsi, divisi alloro interno, premuti tra le sollecitazioni del Cominform ad "alzare il tono" dell'opposizione e il timore di finire, a piè pari, nella "prospettiva greca", i comunisti italiani decidono di andare a chiedere lumi a Mosca. È sintomatico che della missione non si incarichi Togliatti, ma Secchia. Togliatti conosce da lungo tempo Stalin e forse non ha molta voglia di rivederlo. Secchia invece Stalin non lo conosce ancora: l'incontro è quasi obbligato per l'uomo che dirige l'organizzazione del più grande partito dell'Europa Occidentale. Secchia parte quindi, nel dicembre del 1947, per Mosca, la capitale che i comunisti chiamano ancora, come durante gli anni della clandestinità, la "Casa" o la "Casa Madre" o "La Mecca". Sono passati pochi giorni soltanto dalla grande sfilata partigiana a Roma e Secchia ne conserva negli occhi e nel cervello le immagini. Gli sono compagni di viaggio, fino a Berlino Est - da dove proseguirà solo per Mosca - Nino Seniga e Amerigo Terenzi, che con i compagni tedeschi tratterà il trasferimento in Italia di un complesso tipografico. Secchia e Seniga parlano fitto lungo tutto il viaggio, e Terenzi rimane colpito dalla sicurezza di Nino, dal tono tra cordiale e arrogante con cui si rivolge a Secchia, dalla condiscendenza di questi che lo guarda affettuoso e indulgente. I rapporti tra dirigenti di primissimo piano del Pci e gli uomini della loro scorta erano, normalmente, assai più formali. A Berlino il gruppetto si divide, Terenzi resta a Berlino, Nino torna a Roma, e Secchia prosegue per l'Urss preso in consegna da rappresentanti sovietici. Il viaggio è ancora lungo: solo, Secchia ripensa alle settimane passate, al cambiamento che è già stato impresso, dopo la riunione del Cominform al lavoro del partito, al vigore e allo slancio con cui è stata realizzata la grande mobilitazione partigiana. E se Stalin dicesse che quella grande massa di uomini può essere mobilitata per il balzo finale? L'apparato repressivo dello Stato italiano - polizia e carabinieri - è ancora debole, in via di ricostituzione. E nella polizia ci sono ancora ex partigiani; meno di un anno fa, certamente, ma non tutti sono stati allontanati. Quale sarebbe l'esito di uno scontro tra una mobilitazione popolare armata e l'apparato dello Stato? Riflettendo tra sé e sé, sull'aereo che lo sta portando a Mosca, Secchia scuote la testa incerto: non sa darsi una risposta precisa. Certo, molto dipende dalla situazione internazionale... Ma
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 42
com'è veramente la situazione internazionale? Anche questo possono saperlo solo a Mosca. Secchia era stato a Mosca più di una volta, negli anni tra il 1924 e il 1930, ma non aveva mai conosciuto Stalin. La prima volta era partito per la capitale sovietica, come delegato dei giovani comunisti italiani, imbarcandosi a Venezia come marinaio sul mercantile "Krasnodar", che lo aveva sbarcato a Odessa. Ora ci arriva in modo ben diverso, come il rappresentante del più grande partito comunista dell'Occidente, un partito le cui responsabilità sono già grandi e più grandi certamente sarebbero nel caso in cui con lo scoppio di una nuova guerra mondiale, le frontiere del socialismo dovessero spostarsi più a occidente. Dal finestrino della Ciaika nera che lo è venuto a prelevare in aeroporto (una berlina con le pesanti tendine accostate), Secchia tenta invano di sbirciare fuori le strade di Mosca coperte di neve. Viene condotto subito in una dacia riservata agli ospiti d'onore e invitato a riposarsi. Il primo colloquio, il giorno dopo, sarà con Zdanov. All'uomo che solo poche settimane prima, all'atto della costituzione del Cominform, aveva pesantemente criticato il Pci per la sua politica troppo morbida, Secchia chiede che l'Urss faccia un gesto amichevole verso l'Italia, rinunciando alla consegna della flotta italiana già fissata nelle condizioni di pace. Zdanov lo guarda con la consueta freddezza: "Noi non facciamo" risponde secco "la politica americana alla rovescia". Poi sembra ammorbidirsi, parla delle cose italiane e, ricordando la riunione di Szklarska Poreba, dice, quasi affettuoso: "Mi è dispiaciuto aver dovuto fare delle critiche al vostro partito, ma era necessario perché voi avete condotto finora una politica fiacca, di capitolazione, avete troppe illusioni parlamentari..." Le parole di Zdanov suonano miele alle orecchie di Pietro Secchia che è venuto fin lì proprio per farsi dire queste cose e forse alla ricerca di una investitura per se medesimo o per Longo, i soli a suo avviso capaci di portare avanti una politica diversa "non fiacca, non di capitolazione, senza illusioni parlamentari..." "Voi, compagno Secchia, cosa ne pensate?" chiede Zdanov guardandolo fisso. Secchia esita un attimo e decide. Cosa ne pensa lui? Glielo dice subito cosa ne pensa, quante volte è intervenuto invano in Segreteria, in Direzione, in Comitato Centrale per correggere certi orientamenti, rafforzare una linea sempre equivoca, promuovere iniziative più audaci, per le quali certamente esistevano in Italia ma esistono ancora forze disponibili, e possibilità di successo. Zdanov lo ascolta attento, aggrottando la fronte e poi, alla fine, gli chiede: "Perché non mettete per iscritto queste opinioni? Dopo potremmo parlarne con più calma". Secchia si ritira nella dacia che gli è stata assegnata nell'immediata periferia della città tra boschi fitti di betulle. Lì, nello studio a pianterreno, davanti a un grande quadro che ritrae Lenin sorridente seduto a fianco di Stalin, butta giù il suo rapporto sulla base anche di alcuni appunti che si è portato da Roma. (19) Il rapporto in realtà non sembra proprio buttato giù in fretta; ha l'aria al contrario d'essere stato lungamente meditato, non per nascondere o sfumare le divergenze esistenti nel Pci, ma al contrario per renderle più esplicite e chiedere un arbitrato. E non ci voleva certo una grandissima perspicacia e conoscenza della situazione italiana (Zdanov e Stalin, comunque, l'avevano) per capire che, dietro gli innominati compagni che persino in occasione della cacciata dei comunisti dal governo avevano voluto procedere con eccessivo rispetto della legalità, c'era Togliatti, il segretario del partito. Secchia non ne fa il nome, ma ne cita quasi testualmente le parole e le posizioni: "Ci sono dei compagni" scrive "che osservano che De Gasperi avrebbe avuto piacere se noi, nel momento in cui stavamo per essere esclusi dal
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 43
governo, avessimo organizzato lo sciopero generale, perché così avrebbe potuto dimostrare che noi ci ponevamo sul terreno extralegale, sul terreno della violenza, abbandonavamo il terreno della democrazia parlamentare. Ma noi riteniamo non esatto questo giudizio perché non si trattava già di dare la parola d'ordine dell'insurrezione, ma di organizzare una grande mobilitazione di popolo, prima ancora che fossimo esclusi dal governo. Dal non fare nulla a fare l'insurrezione ci corre" conclude Secchia con una frase che ha già ripetuto più volte, ma senza successo, nei suoi incontri con Togliatti e nei suoi interventi in Direzione. Spera ora rivolgendosi ai compagni sovietici di avere più successo: "Le proteste a mezzo della stampa e dei comizi servono a poco". "Nonostante le difficoltà" scrive Secchia "ritengo che non avremmo dovuto lasciarci estromettere dal governo senza impegnare una forte lotta di massa, anche se forse sarebbe stata una battaglia persa. Con ogni probabilità anzi sarebbe stata una battaglia persa, ma vi sono delle battaglie che occorre combattere anche se si sa di perdere immediatamente. Esse servono per il domani. In ogni caso ritengo che si perda di più ogni volta che si cedono posizioni importanti senza dar battaglia..." E viene qui l'elenco delle posizioni perdute senza dar battaglia e un'analisi dello sviluppo della situazione italiana dal momento della "fase alta dell'ondata rivoluzionaria, tra l'aprile e l'ottobre del 1945" al suo declino fino alla cacciata dei partiti popolari dal governo. Anche per nostri errori, conclude Secchia, si sono rafforzate le posizioni del capitalismo in Italia e "il nostro errore, sta nel fatto che troppo spesso ci siamo lasciati dominare dalle minacce della guerra civile e dell'intervento straniero, dal pericolo della rottura..." (È questo, egli lo sa perfettamente, come lo sanno i sovietici, l'errore, o meglio il profondo convincimento di Togliatti, l'ammonimento ricorrente in tutti i suoi discorsi, in tutte le sue prese di posizione.) Lo stesso errore viene commesso, secondo Secchia, nel sindacato "dove i democristiani minacciano a ogni piè sospinto la scissione, ostacolano e, talvolta, impediscono lo sviluppo delle lotte perché noi, per evitare la rottura, veniamo al compromesso, ci rinunciamo". (E questa volta l'obiettivo della polemica è Di Vittorio cui i sovietici guardano con sospetto fin dal 1939 quando si era permesso di criticare il patto russo-tedesco.) Adesso, comunque, che fare? Secchia riferisce a Zdanov dei successi già conseguiti dopo la "rettifica" e le critiche del Cominform: "Recentemente sono state combattute delle forti lotte, potremmo dire le prime grandi lotte dopo la liberazione del paese... Poiché dopo l'esclusione dal governo dei comunisti e dei socialisti i fascisti hanno rialzato la testa e si sono dati ad assalire le sedi comuniste senza che De Gasperi e Scelba applicassero l'articolo 17 del trattato di pace che interdice ogni attività fascista, i lavoratori hanno assunto direttamente la difesa delle loro sedi e a Torino, Milano, Varese, Venezia, nelle Puglie, in Sardegna e in Sicilia vi sono state grandiose manifestazioni di protesta. Non solo, ma i lavoratori hanno risposto assaltando i covi delle organizzazioni fasciste e monarchiche". Dunque un miglioramento c'è, riferisce Secchia, con un più elevato livello delle lotte e il coinvolgimento di qualche pezzo di partito illegale o paralegale, ma ciò richiede una più attenta messa a punto della prospettiva. Viene qui la parte più interessante e delicata della relazione. E anche qui Secchia alterna il plurale al singolare in modo che non è affatto chiaro quando parli a nome di tutta la Segreteria e la Direzione del Pci e quando parli invece solo a titolo personale, quando parla cioè anche a nome di Togliatti e quando parla in polemica con Togliatti. Riferisce certamente un'opinione comune quando afferma di non vedere la possibilità di un ritorno al governo in breve tempo ed esprime senza dubbio una preoccupazione di tutto il
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 44
gruppo dirigente quando chiede di saperne qualcosa di più a proposito della situazione internazionale: "La prospettiva di una terza guerra mondiale è da considerarsi come una prospettiva reale e imminente? o invece la tensione verrà attenuandosi attraverso accordi sia pure temporanei con l'imperialismo?". Ma certamente parla a titolo personale e in polemica con Togliatti quando avverte di non "potersi fidare soltanto sullo sviluppo e le progressive vittorie elettorali. Avendo il governo nelle loro mani, le elezioni ce le prepareranno sempre in modo tale da impedirci successi decisivi..." Cosa fare dunque? Io non propongo, dice Secchia, di "cambiare la nostra prospettiva o di lavorare con due prospettive, ma non dobbiamo illuderci, dobbiamo avere coscienza che questa lotta diventa sempre più difficile... Dobbiamo orientarci verso lotte più ampie, più dure, più decise", senza escludere la possibilità di "essere impegnati nel prossimo avvenire in una lotta diversa da quella legalitaria, in una lotta violenta contro i gruppi reazionari, ricordando che perché tale lotta possa avere successo dovrà essere condotta con ampie azioni unitarie..." E infine, conclude, "oggi la situazione italiana è tale che, a mio modo di vedere, possiamo ancora prendere l'offensiva, vi sono le forze per farlo e, se il nemico cercasse di sbarrarci la strada con la violenza, tuttavia noi disponiamo ancora di un potenziale di forza tale che saremmo in grado di spezzare ogni loro violenza e di portare i lavoratori italiani al successo decisivo". Secchia scrive il rapporto e lo consegna. Quindi si mette ad aspettare. La dacia è tiepida, accogliente con i suoi solidi mobili di legno scuro, i centrini bianchi irrigiditi dall'amido sugli schienali delle poltrone, le tende ricamate alle finestre doppie oltre le quali non si vedono che neve e abeti. Il telefono è muto. A tenergli compagnia, nelle ore dei pasti, viene Sceveliaghin che parla un italiano dolce, cantilenante. Ed è Sceveliaghin ad annunciargli, il terzo giorno, che Stalin in persona ha letto il rapporto e lo aspetta al Cremlino per discuterne. Alla riunione partecipano Stalin, Zdanov, Beria e Molotov. Dall'altra parte Pietro Secchia, solo. Si discute a lungo. Di quell'incontro ci resta un appunto di poche righe dello stesso Secchia: "Giuseppe mi disse: "Voi la vostra situazione certo la conoscete meglio di me e siete voi che avete gli elementi per giudicare". "Non espresse un'opinione; meglio su un solo punto si espresse; naturalmente con riserva". In una nota successiva è più preciso: "Si discusse. Obiezioni: oggi non è possibile. Ma si tratta di questo, non si tratta di porre il problema dell'insurrezione, ma di condurre lotte economiche e politiche più decise, con maggiore ampiezza. Ma, mi si disse, nella sostanza ciò che dici porterebbe inevitabilmente a quello sbocco. Oggi non si può. Dovete però rafforzarvi, prepararvi bene, etc." Dunque Stalin non offre a Secchia la copertura totale che egli forse si aspettava e dimostra di condividere, nonostante le critiche espresse dal Cominform., la linea adottata da Togliatti. Ma tutto è un po' vago, e le parole dello zio Giuseppe possono pur prestarsi a interpretazioni diverse. È certo che Mosca chiede di forzare la situazione, pur senza giungere al limite di rottura; chiede di fare dell'Italia, come di tutta l'Europa Occidentale, un baluardo contro il pericolo di una nuova aggressione all'Urss, ma senza settarismi, coinvolgendo in questa lotta anche socialisti, cattolici, senza partito. Quella che Mosca vuole è una linea morbida e rigida insieme, di grande apertura propagandistica ma senza nessuna concessione di principio, una mobilitazione ampia di masse ma una direzione fermamente nelle mani dei comunisti. Questo per adesso. Dopo si vedrà; nessuno può sapere, nemmeno Stalin, quando sarà questo dopo. Togliatti e Secchia quindi devono lavorare assieme, fianco a fianco. Mosca terrà l'occhio
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 45
vigile su ambedue. Secchia esce da questo colloquio emozionato e deciso. Sulla strada di Roma si ferma a Belgrado e lì, in un colloquio con Kardely, memore di quel "oggi non si può" con cui Stalin ha rinviato tutta la faccenda dice con invidia al suo commensale jugoslavo: "Eh, certo beati voi, che siete stati liberati dalle armate sovietiche!". Gilas lo interrompe bruscamente: "Macché armate sovietiche!". Per impedirgli di continuare Kardely gli tira la manica della giacca. E Secchia capì soltanto sei mesi dopo il significato pieno di quella frase di Gilas. (20) Zio Giuseppe ha parlato. Adesso sta ai nipotini tradurre in pratica i suoi orientamenti: niente rivoluzione, oggi non si può, ma lotte più avanzate sì e, soprattutto, "prepararsi bene" senza tuttavia passare il segno oltre il quale non sia possibile che lo sbocco insurrezionale. Il messaggio di Mosca viene tradotto in italiano da Togliatti al VI Congresso del partito che si apre il 4 gennaio 1948 a Milano. Il rapporto è fortemente autocritico "risente delle critiche che gli sono venute dal di fuori" commenta soddisfatto Secchia, mette in guardia contro le "illusioni costituzionali" e avverte: "Seguiamo una linea democratica, ma non ci lasceremo sorprendere da nessuna provocazione, da nessun piano reazionario. Abbiamo dietro di noi l'esperienza della guerra partigiana". Non occorreva dire di più per farsi capire bene, in quel momento e da quei delegati. Il rappresentante sovietico e quelli delle "democrazie progressive" ascoltano compiaciuti il discorso di Togliatti che di fatto rinuncia a quella ricerca di una "via italiana al socialismo", che era il connotato originale del Pci del dopoguerra. Il Congresso si svolge quasi alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile e, alla luce degli avvenimenti successivi, stupisce non poco che l'ungherese Rajk, ministro degli Interni a Budapest, spiegasse una sera, a cena, a Secchia che quelle elezioni avrebbero potuto essere per il Pci una buona occasione per conquistare il potere. Può darsi che Rajk non si rendesse ben conto delle notevoli differenze esistenti tra Roma e Budapest (dove "il segretario del partito dei contadini," raccontava soddisfatto lo stesso Rajk "è iscritto al partito comunista"); ma sorge il dubbio che anche Secchia, e con lui altri dirigenti comunisti italiani, non ne fossero del tutto consapevoli. Il Congresso ha una coda assai singolare. Il nuovo Comitato Centrale, nella sua prima seduta, elegge come d'uso la Direzione del partito, il segretario e il vice segretario. A queste due cariche vengono confermati Togliatti e Longo. Ma la decisione provoca proteste di Secchia e un tale disappunto a Mosca che Togliatti viene obbligato a correre subito ai ripari. Senza nemmeno attendere, come sarebbe stato logico e opportuno, una nuova riunione del Comitato Centrale, Togliatti scrive una lettera a tutti i membri del C.C. perché acconsentano, per iscritto, alla immediata elezione di Secchia alla carica di vicesegretario, a fianco di Longo. Anche in tempi come quelli, così rispettosi della disciplina, alcuni membri del Comitato Centrale non poterono fare a meno di notare la stranezza della procedura. Comunque, tutti risposero a stretto giro di posta dando il loro assenso e Secchia, da allora, fu vicesegretario alla pari con Longo. (21) Alle elezioni previste per il 18 aprile comunisti e socialisti partecipano assieme, con liste uniche all'insegna del Fronte Democratico Popolare, una formazione alla quale aderiscono anche gruppi minori, come la Democrazia del Lavoro, il Partito Cristiano Sociale e frange di socialdemocratici e repubblicani. Ma non saranno certo questi gruppi minori a dare il tono alla campagna elettorale che conoscerà, anche al di là della volontà dei suoi promotori, toni assai aspri, da vigilia di guerra civile. Comunisti socialisti e azionisti, alle elezioni del 1946,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 46
avevano ricevuto complessivamente il 42% dei voti e le elezioni amministrative svolte si nel 1947 davano atto dovunque di una forte avanzata delle sinistre. Un successo della sinistra, quindi era possibile; un equilibrio tra i due maggiori schieramenti era sicuro. L'ottimismo pervade tutte le dichiarazioni ufficiali: da Togliatti a Nenni giù giù fino all'ultimo segretario di federazione comunista o socialista, tutti esprimono con crescente sicurezza la loro fiducia nella vittoria del Fronte. Lo slogan sotto il quale si svolgono le ultime battute della campagna elettorale " Vota Fronte, il Fronte vince" per molti suona esaltante, per molti angoscioso. È probabilmente un errore clamoroso dal punto di vista propagandistico, ma è probabile che anche una propaganda meno aggressiva non avrebbe cambiato di molto l'esito delle elezioni. Ben altri sono i motivi che spingono il 50% degli italiani (per la precisione il i 48.5) a votare per lo scudo crociato. I fatti di Praga, dove nel febbraio il partito comunista ha risolto una crisi di governo facendo scendere gli operai in piazza e assumendo il potere, tolgono credibilità alle affermazioni legalitarie di Togliatti, caricano di drammaticità tutta la campagna elettorale che non si configura più come una normale scelta tra partiti e programmi diversi, ma come un avventuroso testa o croce che deciderà se il paese sarà governato da una dittatura "socialcomunista" o da un regime democratico. (22) Sicuri della loro vittoria o per lo meno di un esito di sostanziale equilibrio tra il Fronte e la Dc, i dirigenti comunisti sembrano preoccuparsi delle possibili conseguenze: rispetteranno i democristiani l'esito del voto, o non ricorreranno, appena questo si profili, al colpo di Stato sostenuto dagli americani? Curiosamente, dalla parte opposta si nutrono le stesse preoccupazioni. Il ministro dell'Interno dell'epoca, il democristiano Mario Scelba, ha proceduto pochi mesi prima delle elezioni a un massiccio rafforzamento delle forze di polizia, con l'arruolamento di ventimila tra ufficiali, sottufficiali e agenti di polizia, tutti scelti tra famiglie che non abbiano nemmeno il più lontano contatto con comunisti e socialisti. La Dc teme che, sulla scia di un successo non impossibile o per la delusione di un successo sperato e non raggiunto, comunisti e socialisti possano far ricorso a un tentativo insurrezionale, per il quale, secondo Scelba, non mancano né armi né uomini. "Per questo" racconta lo stesso ministro degli Interni "l'intero paese era stato diviso in una serie di grosse circoscrizioni ognuna delle quali comprendeva varie province e alla loro testa era stato designato in maniera riservata, per un eventuale momento di emergenza, una specie di prefetto regionale che non sempre era il prefetto più anziano o quello della città più importante perché in alcuni casi era invece il questore o un altro uomo di sicura energia e di mia assoluta fiducia... Pensando che la prima mossa dei promotori di un eventuale colpo di Stato sarebbe stata di impadronirsi delle centrali telefoniche e delle stazioni radio, avevamo organizzato un sistema di comunicazioni alternative, servendoci come punti d'appoggio di un certo numero di navi italiane e alleate presenti nel Mediterraneo. (23) I comunisti conoscono o sospettano queste misure e preparano un loro contropiano. Da quando è tornato da Mosca, con quel consiglio in testa "oggi non si può... ma dovete rafforzarvi, prepararvi bene.." Secchia ha moltiplicato sforzi e attività perché il partito non si faccia cogliere impreparato da un eventuale tentativo dell'avversario. La cosiddetta Commissione di Vigilanza, di cui è viceresponsabile Nino Seniga, occupa i mesi della campagna elettorale cercando e mettendo a punto sempre nuovi recapiti clandestini, rafforzando e rendendo più sicuri i collegamenti con gli ex partigiani e i contatti con i gruppi
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 47
assai esigui di amici e simpatizzanti nell'esercito e nelle forze dell'ordine. Collegamenti, parole d'ordine, sistemi di comunicazione fanno capo a Nino e a quei militanti sicurissimi che lavorano con Secchia, da Fedeli a Lampredi a Cicalini allo stesso fratello di Pietro, Matteo, che mantiene anche costanti rapporti con l'ambasciata sovietica. La ricerca di recapiti clandestini diviene in quei mesi che precedono il18 aprile, affannosa. Appartamenti, ville e casali vengono acquistati, altri vengono affittati per conto del partito da prestanome assolutamente insospettabili (generalmente professionisti che non risultavano iscritti al Pci), altri infine vengono messi a disposizione (per casi di emergenza) da ignare zie, nonne, cugine, di fedeli militanti appartenenti alla buona borghesia romana e milanese. Di tutti questi appartamenti e recapiti, di città e di campagna, acquistati affittati o a disposizione, Nino Seniga ha una pianta dettagliata, nome del proprietario, indirizzo, telefono. Ed è lui, con gli altri compagni della Vigilanza, a decidere dove dovranno rifugiarsi, nei giorni del pericolo, i dirigenti più autorevoli del partito. Va a finire che Togliatti - che in verità detesta questi spostamenti - è costretto a dormire per alcune notti in una stanzetta dell'Istituto Eastmann, in Viale della Regina, una stanza cui poteva avere accesso solo uno dei medici di servizio. Non dormono a casa loro, naturalmente, nemmeno Secchia, né Longo né Scoccimarro, né D'Onofrio. Non dormono a casa loro i segretari regionali e provinciali. I membri della Direzione hanno avuto tempestivamente assegnato un recapito dove, qualunque cosa fosse accaduta, sarebbero stati al sicuro e assieme al recapito avevano ricevuto documenti falsi e una somma di danaro, una somma assai alta, sufficiente per uscire dal paese se necessario o, se necessario, per rimanervi in condizioni di illegalità. I documenti più importanti del partito erano già stati messi in salvo per tempo. Misure analoghe vengono prese, alla vigilia del 18 aprile, soprattutto nel Nord. I capi delle brigate partigiane che si sono sciolte solo tre anni prima, riprendono contatto con i loro uomini. Quello che si prepara può essere un nuovo 25 Aprile; la consegna è di tenersi pronti ad ogni evenienza. E gli uomini dissotterrano le armi, le preparano e, in molte zone addirittura, tornano ad ostentarle in segno di prematura vittoria o minaccia. La sconfitta del 18 aprile è durissima. La Dc raccoglie la maggioranza dei seggi, e il Fronte Democratico Popolare, dietro la bonaria faccia di Garibaldi, raccoglie soltanto il 31 % dei voti rispetto al 42% che hanno ottenuto, solo due anni prima, comunisti socialisti ed azionisti. L'esito elettorale spiazza ogni velleità di ricorso alla violenza dall'una come dall'altra parte. È limpido e irrevocabile per i cinque anni a venire. Ma una sconfitta così secca, per non trasformarsi in una disfatta delle coscienze, si deve nutrire dell'illusione dei "brogli" dell'avversario (che ci furono, ma non furono certo decisivi) e dell'irrigidirsi e allontanarsi della prospettiva della vittoria ad una mitica ora X, alla quale occorre, per dirla con lo zio Giuseppe, "prepararsi bene". Se "oggi non si può" né con la scheda né con le armi è ben possibile che "si possa" domani, quando la inevitabile crisi economica inevitabilmente porterà al crollo o allo scoppio di una nuova guerra mondiale. Contraddizioni e crisi del capitalismo, inasprirsi della situazione internazionale, scoppio di una nuova guerra, trasformazione di questa guerra nella insurrezione: ecco i pezzi che i comunisti mettono in fila come nel gioco del domino con l'ingenua certezza di chi sa che alla notte segue il giorno, ma con l'impegno di chi sa che quel giorno - ancorché sicuro - va in qualche modo preparato, sollecitato, come del resto la levatrice sollecita il bimbo a nascere. Questa prospettiva viene avallata da Togliatti che, il 10 luglio, parlando alla Camera minaccia: "Alla guerra imperialista si risponde oggi con la rivolta, con l'insurrezione per la
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 48
difesa della pace, dell'indipendenza, dell'avvenire del proprio paese". E' un linguaggio che non gli è usuale. Ma se Togliatti fa affermazioni così tese, è perché in qualche modo, dopo la sconfitta del 18 aprile, intende ridare animo al partito, anche e forse soprattutto a quella parte del partito che attende da anni il momento magico della chiamata a raccolta per la spallata decisiva. A Togliatti risponde immediatamente un dirigente socialdemocratico, Carlo Andreoni, invocando una sorta di "guerra preventiva" contro il Pci. "Per quanto ci riguarda" scrive Andreoni sul quotidiano socialdemocratico "dinanzi a queste prospettive e alla jattanza con la quale il russo Togliatti parla di rivolta, ci limitiamo ad esprimere l'augurio, la certezza che, se queste ore tragiche dovessero veramente suonare per il nostro popolo, prima che i comunisti possano consumare per intero il loro tradimento, prima che armate straniere possano giungere sul nostro suolo, il governo della Repubblica e la maggioranza degli italiani avranno il coraggio, l'energia, la decisione sufficienti per inchiodare al muro del tradimento Togliatti e i suoi complici. E per inchiodarveli non metaforicamente." Il giorno dopo, il 14 luglio, quando Togliatti, assieme a Nilde Jotti, esce da Montecitorio dalla porticina laterale di Via della Missione, un giovane, Antonio Pallante, gli spara tre colpi di rivoltella. Mentre il segretario del Pci si accascia sul selciato, ferito, la lotti si getta su di lui, gridando, a coprirlo. Pallante fugge, ma dopo poche decine di metri, all'angolo con Piazza della Maddalena, viene arrestato. Non occorre nessuna direttiva; prima ancora che la radio, alle ore 13, dia la notizia dell'attentato, Roma è già scesa in sciopero e in piazza. Nel pomeriggio, in tutta Italia si hanno manifestazioni e scontri con la polizia, scontri che assumono, in alcune località del Nord, carattere apertamente insurrezionale. Alle ore 18 il prefetto di Livorno telegrafa al ministro degli Interni: "Primi automezzi usciti per pattugliamento fatti segno reiterati colpi di arma da fuoco, cui agenti hanno risposto. Due negozi di armi svaligiati...". Da Genova telegrafa il prefetto Antonucci: "Alla massa operaia propriamente detta si sono aggiunti numerosi ex partigiani garibaldini e folti gruppi teppisti armati che si sono dati ad atti di violenza in punti diversi della città immobilizzando vetture tramviarie e macchine, stabilendo posti blocco, aggredendo e disarmando tutti militari arma et guardie di sicurezza, incontrati isolati... Colonna di cinque autoblinde della polizia assalita da forze soverchianti et catturata Piazza De Ferrari. Sono altresì piazzate armi automatiche sul ponte monumentale et su diversi tetti caseggiati Via XX Settembre, in Piazza De Ferrari e mercato del pesce per dominare da qui la caserma guardia finanza rimasta così assediata". A Torino scatta subito l'occupazione delle fabbriche; a Varese un "gruppo facinorosi tumultuanti) circa 2000 persone, recavansi locale carcere giudiziario assaltandolo scopo liberare detenuti Colombo Arcisifredo e Galli Carlo, ambedue comunisti precedentemente condannati per detenzione armi. Tagliati i fili telefonici esterni, sfondate porte carceri e travolti reparti di polizia riuscivano a liberare i due detenuti". In quasi tutte le città si hanno scontri pesanti con la polizia, invasioni e distruzioni di sedi della Dc e del Psdi. A Genova, nel giro di poche ore, il tono della protesta assume connotati pre-insurrezionali. "Nel corso della nottata" telegrafa il prefetto all'alba del 15 luglio "casermetta guardie Ps di Bolzaneto è stata ripetutamente attaccata da facinorosi armati." A Torino, mentre Valletta è praticamente sequestrato alla Fiat occupata "una cinquantina di persone armate di pistole et moschetti circondavano batteria artiglieria sita in località San Francesco et obbligavano armata manu maresciallo at consegnare armi dotazione..." A Venezia i manifestanti occupavano l'arsenale
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 49
(24). Mentre Togliatti, pochi minuti dopo l'attentato viene portato al Policlinico e affidato alle cure di Valdoni per un intervento operatorio che avrà esito felice (25) il Pci resta affidato nelle mani di Longo e Secchia che ne sono i vicesegretari. La prova è drammatica: il moto di protesta sta assumendo spontaneamente carattere insurrezionale. Come guidarlo? Fin dove spingerlo? La prima riunione della Direzione del partito si svolge al secondo piano delle Botteghe Oscure un'ora dopo la fine dell'intervento cui Togliatti è stato sottoposto e mentre già in tutta Italia le piazze si riempiono di operai in sciopero, di gruppi armati, di bandiere rosse. Celeste Negarville, arrivato da Torino "sostiene la necessità di un chiaro atteggiamento che sanzioni ed esalti il carattere legittimo, umanamente spontaneo della protesta, ma ne smorzi o almeno non incentivi le intemperanze ingovernabili". Longo, Sereni e Terracini oppongono a questa linea non un'alternativa, ma un dubbio, un'incognita: "Come si comporterà il governo oppure il suo ministro di polizia, oppure i prefetti, già fascisti e ora repubblicani, i questori reintegrati nelle funzioni dopo gli scandali ai processi tolleranti del loro passato collaborazionista?" (26). Mentre il governo, riunito a Montecitorio, manda a Botteghe Oscure un messaggio per metà rassicurante e per metà minaccioso (si escludono le dimissioni di Scelba, ma si escludono anche misure eccezionali, a nessuno conviene cavalcare la tigre del disordine), Secchia manda il fratello Matteo a consultare qualcuno all'ambasciata sovietica, a porre la stessa domanda che è già stata proposta nel dicembre scorso a Stalin. Si può, ora? La risposta è la stessa che venne data allora: "Oggi non si può". Così, quando l'Unità chiede le "dimissioni del governo della discordia e della fame, del governo della guerra civile", Secchia, Longo e gli altri dirigenti del Pci sanno già bene che questo è l'obiettivo massimo che si può proporre la protesta popolare. Nulla di più. Ma la base del Pci, i partigiani che tirano fuori le armi, gli operai che se le conquistano, a Genova a Livorno a La Spezia a Venezia negli scontri con la polizia e negli assalti alle caserme, non lo sanno ancora. Pensano, sperano che questa sia finalmente la volta buona, che il 14 luglio possa essere concretamente la rivincita sul 18 aprile. "Il 18 aprile ci siamo contati, oggi ci pesiamo", grida Alberganti alle decine di migliaia di persone accorse in Piazza del Duomo a Milano, e aggiunge: "Questo è uno sciopero che non finisce come gli altri". A Roma migliaia di edili, armati solo dei sanpietrini, che hanno divelto dal selciato di Piazza Colonna, gridano a D'Onofrio, segretario della federazione romana: "Edo, dacce er via... ". Ma Edo sa che "er via" non lo può dare. Il 14 luglio è dunque la prova che la rivoluzione è impossibile. Non solo perché da Mosca qualcuno ha confermato che "oggi non si può", ma anche perché non si può davvero, perché non ce ne sono le condizioni e le forze. Al di là della leggenda nutrita da una parte della sinistra e, per motivi opposti, da una parte della Dc, è giusto ricordare che una spinta ribellistica di base ci fu certamente, "forte e decisa, ma limitata ad alcune zone circoscritte". Per dirla con lo stesso autore "c'è un'Italia che sciopera ed è una parte forte, numerosa, politicamente cosciente e concentrata, quasi sempre nelle zone più industrializzate. Ma questa realtà è ben lungi dal coprire l'intero spettro della società. C'è una seconda Italia che non sciopera, vuoi per indifferenza, vuoi per convinzione politica, e sono milioni di persone, quasi intere regioni, che non scendono in piazza e però costituiscono quel potenziale di riserva che ha garantito alla Democrazia Cristiana il trionfo del 18 aprile. E questa seconda Italia non è isolata; anzi è strettamente collegata a un terza Italia, l'Italia dell'ordine pubblico, dai prefetti fino al carabiniere del più sperduto paesino di
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 50
campagna. Anche questa Italia fa sentire il suo peso sociale e politico... Nella bilancia delle forze la seconda e la terza Italia prevalgono sulla prima..." Il ritorno alla normalità, il 16 luglio, è accompagnato dal permanere di focolai di protesta che si vanno spegnendo mentre la polemica che si è aperta all'interno del sindacato si conclude con la rottura dell'unità e la costituzione di un sindacato cattolico. Lo sciopero non ha ottenuto nemmeno le dimissioni di Scelba. La rivoluzione dunque è impossibile. Ma resta iscritta nelle ipotesi del movimento operaio e del partito. È impossibile in quel dato momento, spiegherà Secchia in un apposito saggio, perché non preparata adeguatamente né decisa dal partito, non perché sia esclusa, in via di principio, dai suoi obiettivi e dalla sua strategia. In questo senso il saggio di Secchia è importante perché coglie l'occasione di un fallimento tattico, per confermare e precisare punto per punto una strategia che non si identifica totalmente in quella di Togliatti. Lo fa però citando sia Togliatti che Longo e collocando la prospettiva dell'insurrezione all'interno della linea politica del "partito nuovo", contribuendo così a mantenere viva quell'ambiguità di fondo su obiettivi e metodi di lotta che verrà poi definita "doppiezza". La "via italiana" che era stata proposta da Togliatti perde ogni specificità e l'impegno dei comunisti viene ricondotto a una linea che prevede parole d'ordine e obiettivi democratici, ma con il sottinteso che tutto ciò deve servire a raccogliere attorno al partito della classe operaia ceti e gruppi sociali diversi in funzione e in preparazione della "spallata finale". Cosa dice infatti Secchia nella sua analisi dello sciopero del 14 luglio, un testo che verrà attentamente discusso e studiato in centinaia di assemblee di partito? Egli parte da una affermazione in positivo: "Nella storia del movimento italiano non c'è mai stato uno sciopero generale così spontaneo, così compatto e così esteso come quello del 14-16 luglio 1948", tanto più importante in quanto lo sciopero non è stato in alcun modo preparato, né preceduto da uno specifico lavoro di organizzazione. Dunque la spontaneità e l'ampiezza dello sciopero "al quale hanno partecipato tutte le forze vitali del paese ha dato la prova più schiacciante che la maggioranza carpita dalla Democrazia Cristiana il 18 aprile non rispecchia la volontà del paese, non rappresenta le forze vitali della nazione". (C'è qui un'eco dell'affermazione giacobina di Alberganti per cui "il 18 aprile i voti si sono contati, adesso si pesano".) Subito dopo, Secchia polemizza con coloro, come De Gasperi e Scelba, che "accusano i comunisti di aver voluto fare l'insurrezione e di non esserci riusciti". È questa, ai fini della polemica interna del partito, la parte più interessante dell'analisi. Secchia nega infatti (e ha ragione!) che il partito abbia mai inteso dare allo sciopero uno sbocco insurrezionale. E argomenta: "Per mobilitare e portare alla lotta armata milioni e milioni di uomini, anche quando le circostanze oggettive e soggettive pongono all'ordine del giorno tale necessità, occorre che l'appello alle armi sia lanciato apertamente a tutto il popolo. Orbene, nell'appello lanciato dal partito il 14 luglio non c'è una sola parola che inviti gli operai, i contadini, i lavoratori a prendere le armi". Dunque, è il partito a decidere "quando le circostanze oggettive e soggettive pongono all'ordine del giorno la necessità della lotta armata" e il partito non ha ritenuto che il 14 luglio queste circostanze esistessero. Il giorno in cui queste circostanze si verificheranno il partito non esiterà a "lanciare apertamente al popolo l'appello alle armi" come fece, ricorda Secchia, il 10 aprile del 1945, due settimane prima della liberazione dell'Italia del Nord. "Orbene" insiste Secchia "i manifesti lanciati dal partito e dalla confederazione del lavoro il 14 luglio 1948, hanno tutt'altro carattere. In essi non si chiama il
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 51
popolo alle armi, in essi non si parla di sciopero insurrezionale, in essi non si invitano i cittadini ad armarsi disarmando il nemico, in essi non si dice di occupare gli edifici pubblici, le ferrovie, la radio, le centrali telefoniche, le caserme, i campi di aviazione. Nulla di tutto questo..." (27) Secchia ha ragione. Nulla di tutto questo fu detto dal Pci il 14 di luglio. Ma si legge in queste sue pagine di critica e di polemica, quasi il preannuncio del giorno, più o meno lontano, in cui il partito lancerà questo appello, del giorno cioè in cui verrà detto chiaramente di "armarsi disarmando il nemico, di occupare gli edifici pubblici, le ferrovie, la radio, le centrali telefoniche, le caserme, i campi di aviazione". Viene bandito così quel sentimento segreto, diffuso in gran parte del partito, che alimenta il sogno della Rivoluzione, della grande giornata di gloria che vedrà finalmente, con l'assalto al Palazzo d'Inverno, la vittoria della classe operaia e del suo partito. Basta aspettare, aspettare che il partito "ce dia er via", a tenersi pronti. Tenersi pronti, come? Anche a questa risposta provvede Secchia nel suo opuscolo esemplare. Lo sciopero del 14 luglio è stato soltanto una prima "grande prova di unità, di coscienza di classe e di coscienza nazionale" altre ce ne saranno. E a queste bisogna prepararsi. L'analisi critica di come è stato diretto lo sciopero del 14 luglio diventa così direttiva per il futuro. Dovunque bisognerà costituire "comitati di agitazione" o "comitati di sciopero" che siano espressione unitaria di tutte le masse in lotta; dovunque bisogna rendere attivi gli organismi di massa (anche tenendo presente che "la funzione dirigente del partito è della massima importanza). Bisogna saper mobilitare, nel corso delle lotte economiche sociali e politiche che si affronteranno, non solo i sindacati, ma le Consulte popolari, l'Udi, il Fronte della Gioventù. Bisogna inventare nuovi organismi nei quali si esprima "l'adesione e la simpatia attiva di altri strati della popolazione nei confronti della classe operaia". Bisogna prestare la massima attenzione alle forme e agli strumenti della propaganda: volantini, manifesti, bollettini. Bisogna superare con un'organizzazione adeguata le difficoltà di comunicazione e di collegamento che, nel corso di una lotta, possono determinarsi tra gli organi provinciali (federazione del Pci, Camera del Lavoro) e le organizzazioni periferiche. Quindi bisogna disporre, come durante la guerra partigiana, di un servizio di staffette e realizzare un decentramento che consenta ai quadri migliori di essere presenti, tempestivamente, dovunque. Il partito fa tesoro di quest'analisi e di queste indicazioni. Quello che centinaia di migliaia di comunisti colgono, nettamente, è che il clima è cambiato, che ci si trova - dopo il 18 aprile e il 14 luglio - in una situazione nuova, di più tesa ed aspra lotta di classe e che questa lotta di classe tenderà ad inasprirsi sempre più, per responsabilità del governo e della Dc (che viene definita nel saggio di Secchia "il partito nero totalitario"), e per l'intervento dell'imperialismo americano. Il partito esce, afferma Secchia, "rafforzato ideologicamente politicamente e organizzativamente dallo sciopero". Non è del tutto esatto: ne esce anche deluso, almeno in alcune zone dove l'insurrezione era stata posta all'ordine del giorno, Ma ne esce anche deciso a intensificare la vigilanza rivoluzionaria nei confronti di se medesimo. La vigilanza è diventata un compito di tutti, nei confronti di tutti. In primo luogo (e a questo penserà Secchia in prima persona) a tutela della vita dei compagni dirigenti. Una spinta a intensificare questa vigilanza è venuta dal telegramma che Stalin ha mandato il 15 luglio alle Botteghe Oscure con il quale - dopo aver deprecato l'attentato - lamenta che "gli amici del compagno Togliatti non siano riusciti a difenderlo". Ambrogio Donini commenta il telegramma sull'Unità,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 52
invitando a trarne tutte le conseguenze politiche. Non si tratta soltanto, dice, di aumentare gli uomini di scorta per Togliatti e per gli altri dirigenti del partito, si tratta piuttosto di "riflettere molto seriamente sull'intera situazione politica interna e internazionale" che rivela con chiarezza che "le condizioni della lotta di classe si fanno più aspre ". Vanno messe al bando quindi tutte le illusioni "costituzionaliste" che fanno perdere di vista il "vero volto" della democrazia borghese, "dittatura di una minoranza avida e rapace ai danni dell'immensa maggioranza". (28) E, dunque, un tentativo di fare piazza pulita di tutta la precedente elaborazione togliattiana, già messa a dura prova dall'insuccesso del 18 aprile; è un ritorno indietro, a una concezione frontale dello scontro di classe, cui dà l'avallo, sotto la forma innocua di un telegramma, l'intervento sovietico. Già Zdanov aveva criticato a Szklarska Poreba le "illusioni parlamentari" dei comunisti italiani; ora essi hanno un ulteriore motivo di riflettere e di convincersi della gravità del loro errore. Se questo è, come è, il senso dello scritto di Donini e del saggio di Secchia, allora può ben dirsi che Togliatti è due volte vittima dell'attentato, che dopo averi o colpito fisicamente dà a Secchia e a coloro che ne seguono gli orientamenti l'occasione di una robusta "rettifica", con cui verranno accentuati tutti gli elementi di chiusura e di irrigidimento nella vita interna del partito. Si apre così, e durerà non poco, una fase nella vita del Pci che per alcuni versi può apparire paradossale. Lo sforzo dei militanti si rivolge tutto alla crescita del partito, alla sua forza organizzativa, alla sua espansione elettorale e alla sua capacità di mobilitazione di massa. Si perfeziona uno stile di lavoro di tipo bolscevico severo e dogmatico che prevede l'attivazione esasperata di tutti gli iscritti, il controllo delle loro opinioni, del loro orientamento, della loro fedeltà in tutti i momenti della vita quotidiana. Ma questo irrigidimento burocratico, vissuto da decine di migliaia di attivisti, con una sorta di religioso trasporto, non impedirà affatto (al contrario!) una coraggiosa apertura verso l'esterno, il collegamento con ceti e gruppi diversi che verranno progressivamente coinvolti in grandi battaglie democratiche. Probabilmente, quelle battaglie erano viste dai quadri dirigenti comunisti essenzialmente come preparazione per qualcosa d'altro di là da venire; ma ciò non toglie che anche in quel modo milioni di uomini e donne vennero coinvolti in quegli anni, per la prima volta, in un esercizio di democrazia prima imprevedibile e sconosciuto. Ma il partito restava il nocciolo duro, l'asse portante, il motore da cui tutto dipendeva. Ed è il periodo del trionfo dell'organizzazione in quanto tale, e quindi del trionfo di Secchia che dell'organizzazione è signore e maestro assoluto.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 53
5. MA CHI È QUELLA SIGNORA? Le giovani comuniste dovranno prendere esempio dalla partigiana sovietica Zoya Kosmodeminskaja o da Maria Goretti… (Enrico Berlinguer in un discorso nel 1945 alle ragazze comuniste)
La ragazzona che il 14 luglio del 1948 si è gettata, gridando, su Togliatti sanguinante sul selciato di Via della Missione e che, durante la sua permanenza in ospedale, è stata tenuta cautamente in disparte di fronte a Rita Montagnana, moglie legittima, è destinata ad avere una grande importanza non solo nella vita di Togliatti, ma anche nel contrasto di questi con Secchia. Togliatti ha visto la Jotti, la prima volta, nel Transatlantico di Montecitorio dove la giovane è approdata, subito dopo il 2 giugno del 1946, come deputata di Reggio Emilia. Tra le undici deputate comuniste ci sono Teresa Noce, Adele Bei, Elettra Pollastrini, Rita Montagnana, vecchie militanti che hanno conosciuto l'esilio, il campo di concentramento, il carcere fascista, il confino; ma ci sono anche alcune giovani: Teresa Mattei, una ragazza di ottima famiglia fiorentina, intelligente e inquieta, e Nilde Jotti, figlia di un ferroviere socialista di Reggio Emilia, dall'aspetto fiorente e sereno. "Chi è quella deputata?, chiede Togliatti a Emmanuele Rocco, allora giovane resocontista dell'Unità a Montecitorio. Rocco li presenta e li invita a prendere il caffè alla buvette. La Jotti si è laureata in lettere e filosofia all'Università Cattolica di Milano. Da bambina ha studiato dalle monache: "Meglio i preti che i fascisti..." aveva deciso il padre ferroviere, organizzatore sindacale che aveva conosciuto, prima della marcia su Roma, più di un'aggressione delle squadracce. Così Nilde cresce cattolica, seriamente cattolica, all'interno di una famiglia laica, tanto laica che padre e madre si erano sposati solo in municipio. Se le suore insegnano alla bambina, oltre a leggere e scrivere, anche catechismo e religione, il padre le trasmette i suoi valori: la fiducia negli uomini, nella lotta, nel progresso. Due insegnamenti, quello delle monache e quello del padre ferroviere, ugualmente severi e ugualmente seguiti. Che la vita fosse una cosa seria, da dedicare alla ricerca del bene e del giusto, la bambina di Reggio Emilia lo impara tanto presto che oggi non saprebbe dire se glielo insegnarono prima il padre e la madre o le suore o, infine, i comunisti. Il padre morì quando Nilde aveva quattordici anni, e solo grazie a una borsa di studio per orfani di ferrovieri, la ragazza poté continuare gli studi scegliendo la Cattolica di Milano dove si guadagnò una laurea, ma perse la fede. "Fu proprio studiando la dottrina cattolica, le prove della veridicità dei Vangeli che il dubbio s'insinuò nella mia mente. Al "credo perché assurdo" la mia anima oppose un no. È bello, certo, paradossalmente poetico, ma io sono razionale. Mi rifiutai. Nella mia vita del resto ho sempre rifiutato l'irrazionale." (29) Quando torna a Reggio Emilia, laureata, è già scoppiata la guerra. C'è un gruppo di giovani comunisti nella sua città tra i quali Vaido Magnani, cugino di Nilde, che si danno da fare e cercano proseliti. Per la Jotti questo è il primo contatto con l'antifascismo militante, ma non
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 54
ancora un impegno di lotta. Questo verrà poi, quando, durante l'occupazione tedesca, entrerà in contatto con i Gruppi di Difesa della Donna, un'organizzazione clandestina antifascista animata dal Pci. E, per i comunisti di Reggio, un partito fatto soprattutto di braccianti, mezzadri e mondine, fu quasi naturale - dopo la Liberazione - candidare questa giovane professoressa prima al Consiglio Comunale e poi alla Costituente. I dirigenti della federazione di Reggio erano sicuri che la ragazza si sarebbe fatta onore, a Roma. E se ne farà infatti quando, entrata a far parte della Commissione dei 75, incaricata di elaborare la nuova Costituzione Italiana, rivelerà subito grande sensibilità ai problemi giuridici e un notevole acume politico. Lei stessa ricorderà spesso, più tardi, con piacere e con una punta di nostalgia, il lavoro svolto in quella Commissione, "un dibattito altissimo" dice "con uomini straordinari. Tra i cattolici c'erano Dossetti, La Pira, Fanfani. C'era Nenni. Tra i comunisti Togliatti. Nella Commissione lavoravo con lui. Dopo qualche settimana scoprimmo che ci eravamo innamorati". Il primo a scoprirlo, dopo i due diretti interessati, è Armandino, il compagno cui spetta la responsabilità di proteggere Togliatti e che quindi lo dovrebbe accompagnare dovunque senza perderlo mai d'occhio. Ma Togliatti si diverte a depistarlo. E, forse, qualche volta Armandino chiude un occhio: ha avuto una vita così dura, Togliatti, che in fondo è legittimo, è giusto che adesso tenti di recuperare un po' di tempo perduto! Se non lo fa adesso che ha appena superato i cinquant'anni, quando volete che lo faccia? Ma il buon senso e l'indulgenza affettuosa di Armandino non sono condivisi dai dirigenti di un partito che è impegnato a dare di sé un'immagine di grande rigore morale, in parte patrimonio autentico del movimento operaio e in parte concessione alla cultura e ai sentimenti dominanti di un paese in grande maggioranza cattolico. Per questo il Pci non ha voluto mai porre in alcun modo il problema del divorzio, anche se si è battuto - lo ha fatto Togliatti personalmente - perché l'indissolubilità del matrimonio non venisse sancita nella Costituzione Repubblicana. Un partito severo, rigorista e un po' bigotto come avrebbe potuto tollerare di avere un segretario generale se non bigamo per lo meno adultero? E innamorato, per di più, di una ragazza che aveva la metà dei suoi anni: ma via! Così questa storia, che pure era una vera storia d'amore, venne per anni tenuta nascosta come una vergogna. Ma, essendo anche Nilde un personaggio pubblico, tener nascosta la loro storia era estremamente difficile: tuttavia così si volle e così si fece. Intendiamoci: anche altri compagni dirigenti, nel corso della Resistenza o subito dopo la guerra, avevano conosciuto compagne più giovani e per loro avevano lasciato le mogli già anziane e logorate da mille sacrifici. Ma molte mogli accettarono questo destino (che le accomunava a mogli di altri ceti e di altre epoche) con la stessa mite consapevolezza, con la stessa dignità con cui avevano accettato sacrifici, privazioni, lontananze durante la lotta clandestina. Togliatti non ebbe questa fortuna. Rita Montagnana non si tirò da parte. Era una donna sciatta e simpatica che aveva passato da poco la cinquantina e portava nell'attività politica una cordialità di rapporti e una semplicità di modi che la rendevano assai popolare tra le donne comuniste di cui era la dirigente nazionale. Era una militante della prima ora avendo aderito al partito a Torino nel 1921; aveva trascorso tutti gli anni della clandestinità a fianco del marito, in Francia e in Urss. Un fratello, Mario Montagnana, era direttore dell'Unità di Torino; una sorella, Elena, era la moglie di Paolo Robotti. In qualche modo, dunque, era il simbolo di un vecchio ceppo comunista che traeva le
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 55
sue origini di nobiltà in quel circolo operaio di Borgo San Paolo dove si erano formati la maggior parte dei dirigenti del Pci. La Jotti non poteva vantare nulla di simile. Al contrario, era un personaggio in qualche modo estraneo alla cerchia entro la quale nel Pci si consumavano e si potevano consumare affetti e sentimenti. Non veniva considerato scandaloso infatti che Arturo Colombi, a oltre quarant'anni, si innamorasse di Nella Marcellino che ne aveva la metà perché Nella era figlia di vecchi militanti comunisti, veniva insomma da una famiglia di cui "ci si poteva fidare". quando Li Causi, più che cinquantenne, si innamorerà della sua staffetta, una ragazza di diciassette anni, verrà circondato, anche nel gruppo dirigente, da comprensione e anche da un po' di affettuosa invidia. Giuseppina era davvero bellissima, figlia anche lei di un operaio comunista e straordinariamente dolce, coraggiosa e soprattutto " fidata". Per molti Nilde non era abbastanza "fidata ". Era stata eletta, nelle liste comuniste, il 2 giugno del 1946 come "indipendente" e non risultava che avesse fatto la Resistenza. Sì, certo, durante la clandestinità aveva aderito ai Gruppi di Difesa della Donna, ma non si trattava di gran cosa. Di fronte a personaggi come Secchia e D'Onofrio non aveva da esibire nessun titolo di lotta partigiana e questo era, allora, motivo sufficiente di preoccupazione se non di sospetto. E c'erano, ancora, certe abitudini di Nilde, abitudini innocenti ma tenaci alle quali la ragazza non volle mai rinunciare: una visione della milizia politica non totalizzante, nevrotica, cieca, che non escludeva il gusto e il piacere di qualche spazio di vita personale. A Nilde piaceva cucinare? Nilde voleva in casa uno scaldabagno? Nilde amava le camicette ricamate? Anche questo sembrava a uomini come quelli che allora comandavano alle Botteghe; Oscure, un segno di frivolezza, un residuo di "mentalità piccolo borghese", da punire e contrastare, di cui la ragazza avrebbe dovuto emendarsi. Ogni problema pratico per il quale Togliatti e la Jotti si rivolgevano, come allora si usava, al partito, lungi dall'essere risolto, come si sarebbe potuto, assai rapidamente, veniva reso più complicato, quasi per mettere alla prova la loro resistenza nervosa. I due si sono conosciuti da pochi mesi e già, nel novembre del 1946, Togliatti prende carta e penna e scrive a Secchia annunciando che intende separarsi da Rita Montagnana e che quindi, per favore, si provveda (come faceva d'abitudine il suo ufficio) a trovare o a lui o a Rita un altro alloggio. Ma Secchia tira le cose in lungo. La moglie tradita protesta; non ha nessuna intenzione di lasciare la casa di Via Ferdinando di Savoia, dove finora il segretario del partito ha vissuto, assieme a un paio di compagni della Vigilanza. Togliatti è quindi costretto a ricorrere agli espedienti amari di tutti i mariti che "hanno un'altra storia ". Di giorno, a Montecitorio, si incontra con Nilde, la sera, seminando il compiacente Armandino, vanno insieme da soli a cena in qualche trattoria romana o a spasso a Villa Borghese e al Pincio. Quando sta con Nilde è allegro, contento, espansivo. Poi, lasciata Nilde, è costretto a tornare a casa sua sempre più seccato, nervoso, irritato. E Secchia che non si decide a trovargli un appartamento... Un giorno, siamo ormai a metà del 1947 e la "storia" dura già da un anno, Togliatti manda un'altra lettera a Secchia minacciando: "O mi trovi casa, o me ne vado a dormire in albergo. Così non resisto..." Oggi può apparire impossibile immaginare un Togliatti segretario del partito che deve sollecitare dal responsabile dell'organizzazione o da quello dell'Ufficio Quadri, il diritto a un appartamento, a un minimo di vita personale. Ma allora era così e in queste cose erano uomini
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 56
come Secchia e D'Onofrio che decidevano, per Togliatti non diversamente che per altri membri della direzione, o per un segretario di federazione. La regola durissima secondo cui il partito aveva diritto e dovere di conoscenza e decisione anche sulla vita privata dei dirigenti era uguale per tutti. Qui non c'è per Togliatti nessun privilegio, semmai anzi qualche difficoltà in più. Finisce che Togliatti, non avendo più voglia di andare in Via Ferdinando di Savoia e non avendo ancora diritto a un appartamento, si arrangia a dormire all'ultimo piano delle Botteghe Oscure, dove Nilde può raggiungerlo facilmente. L'appartamento, composto di due stanzette, arredate con squallidi mobili d'ufficio, è una mansarda. Il tetto è coperto di catrame e il caldo d'estate è insopportabile. Nilde non si adatterà mai a pensare che questa possa essere la sua casa, la "loro" casa e lascerà sempre la valigia aperta sul pavimento a ricordare, a se stessa e a lui, che quella è una soluzione provvisoria. In quelle due stanze, soffocanti per il caldo e la quasi segregazione, Nilde passerà, subito dopo il 14 luglio e l'attentato, alcune delle settimane più amare della sua vita. Poi, finalmente, un giorno Togliatti avverte la Jotti: "Ho saputo che il partito ha comperato una casa a Monte Sacro con un pezzetto di giardino intorno... Potremmo andare a stare lì. Vai a parlare con Secchia. Digli che potrebbe venire ad abitare lì anche lui, noi al primo piano e lui al secondo". La Jotti ci va. Senza timidezza, con molta fermezza ripete al vice segretario del partito le cose che egli già sa. Non è più possibile vivere in Via delle Botteghe Oscure, Togliatti ha saputo che c'è una casa libera a Monte Sacro e, infine, "perché non verrebbe anche lui ad abitare lì?" Probabilmente è proprio quest'ultima proposta che convince Secchia. Abitando insieme sarà più facile vigilare su Togliatti e, insieme, controllarlo. Il trasloco, dunque, si fa. Al piano di sotto abitano Togliatti e la Jotti, al piano di sopra Secchia e Alba. È una mezza convivenza. E questa mezza convivenza, alla quale è spesso associato Seniga, facendosi sempre più occhiuta, diventa anche sempre meno sopportabile. Seniga, in nome della "vigilanza" decide di tutto: è lui che sceglie la donna di servizio, l'autista, l'accompagnatore. Ed è sottinteso che donna di servizio, autista ed accompagnatore dovranno riferire a lui tutto: chi vede Togliatti, con chi si incontra persino cosa si è detto in macchina. E una "vigilanza" insopportabile per la lotti che ignorava le regole spietate della vita clandestina, ma anche per Togliatti che, conoscendole bene, aveva sperato di poterle dimenticare o comunque di non dovervi più sottostare. E invece no. Di mese in mese, di anno in anno, man mano che il legame tra i due si rivela per quello che è, un legame tenace duraturo profondo, crescono la diffidenza e il sospetto di Secchia e di D'Onofrio. Non c'è più soltanto la necessità di difendere l'immagine pubblica del segretario del partito, la necessità di tenere nascosta una "relazione" con una donna troppo giovane, troppo vistosa, e non dotata di un passato sufficientemente eroico. C'è, a questo punto, qualcosa di più e di più pericoloso. La ragazza non aveva forse militato, in gioventù, nell'Azione Cattolica? E non aveva compiuto i suoi studi, guarda caso, all'Università Cattolica di Milano? Tutte queste cose, la giovane deputata le aveva, naturalmente, già "confessate" in una di quelle autobiografie molto dettagliate che all'epoca erano il biglietto d'ingresso obbligatorio per chi entrava nell'attività del partito. Ma ora questa sua autobiografia veniva letta e riletta dall'Ufficio Quadri come a capire meglio, tra le righe, se potesse nascondere qualche segreto, se da lì si potesse dipanare qualche filo che portasse fino al nemico. Al nemico di classe. Al nemico politico. Insomma, per dirla molto brutalmente: la giovane deputata di Reggio Emilia non poteva essere una "lunga mano" del Vaticano, o una
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 57
"informatrice" di De Gasperi, insinuatasi, per vie traverse, fino al vertice del Pci? Il dubbio sfiorò più d'uno, alle Botteghe Oscure, si consolidò in più stringenti sospetti e in più dure misure di sicurezza. Nessuno poteva vedere Togliatti o parlare con Togliatti senza che Secchia ne fosse al corrente; nella maggior parte dei casi egli veniva anche messo al corrente del contenuto di quei colloqui. Quasi ad aggravare o a legittimare questa rete di sospetti, due anni dopo l'attentato del 14 luglio, Togliatti resterà vittima di un altro grave incidente. È la mattina del 22 agosto del 1950. Nella famiglia Togliatti è entrata, da pochi mesi, una bambina: Marisa Malagoli, undicesima figlia di una famiglia di contadini, sorella di un operaio comunista delle Fonderie Orsi, ucciso dalla polizia che nel gennaio di quell'anno aveva aperto il fuoco contro i lavoratori in sciopero, a Modena. Togliatti e Nilde, che hanno dovuto rinunciare a un figlio proprio, hanno deciso di adottare la bambina, che ha già sette anni. È la prima vacanza in montagna di Marisa che viaggia tutta contenta nell'Aprilia dello "Zio" e della "Zia" che li porta, nella bella mattinata di sole, da Riva Valdobbia alla Val d'Aosta. L'Aprilia marcia a velocità sostenuta, contravvenendo ad una precisa disposizione dell'ufficio di organizzazione che imponeva agli autisti di non superare gli 80 chilometri orari quando sulla macchina c'erano dei dirigenti. All'improvviso, sulla strada tra Ivrea e Pont Saint Martin, a un incrocio, spunta sulla sinistra un camion. Per evitarlo, l'autista di Togliatti si butta sulla destra, ma esce fuori strada e Togliatti sbatte con violenza la fronte. Lì per lì l'incidente non sembra grave, c'è un ematoma e un'incrinatura del frontale. Ma dopo due mesi Togliatti comincia ad accusare persistenti dolori di testa che si vanno, di giorno in giorno, aggravando. Il 28 di ottobre, mentre Mario Spallone lo visita perde conoscenza. La diagnosi è controversa: Cerletti pensa a un ematoma conseguenza dell'incidente di macchina di due mesi prima, Frugoni sospetta un tumore. In ambedue i casi bisogna operare e, poiché Valdoni, il miglior chirurgo italiano è all'estero, Secchia va con Spallone a discutere con un altro eminente chirurgo il cui nome era stato suggerito da Cerletti. Ma quello, prima di accettare l'incarico, fa presente di essere stato, in gioventù, uno squadrista: "L'operazione non è difficile" aggiunge "ma si tratta pur sempre di un'operazione. Non vorrei che, in caso di un incidente, si potesse pensare che io, con il mio passato..." Secchia non lo lascia nemmeno finire. Non se ne discute: Togliatti non può essere operato da un fascista. Comincia allora l'affannosa ricerca di Valdoni che viene finalmente raggiunto a Londra e sollecitato a tornare subito a Roma. I quattro medici: Spallone, Valdoni, Frugoni e Cerletti si riuniscono a consulto attorno alletto di Togliatti che ormai sembra essere entrato in coma. È Valdoni a decidere: "In queste condizioni tanto vale tentare. Se è un ematoma ce la facciamo; se è un tumore temo di no. Ma è meglio operare subito". Si pone allora il problema di chi debba assumersi la responsabilità di un'operazione dalla quale il leader del Pci potrebbe anche non uscire vivo. Non ci sono parenti abilitati a prendere la decisione: Rita Montagnana non è più sua moglie e Nilde Jotti non lo è ancora. La decisione spetta dunque a quella più grande famiglia che è il partito, l'unica famiglia che conti per il capo del Pci. Ma questa famiglia rivela, nel momento della difficile scelta, tutte le esitazioni i turbamenti le ipocrisie che vive in momenti analoghi una famiglia normale: operarlo? E se l'operazione va male? Se qualcuno dicesse che è stata l'operazione e non la malattia ad essergli fatale? Non operarlo? E se qualcuno dirà che lo si è lasciato morire senza
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 58
fare tutto il possibile per salvarlo? La parola ultima spetta agli eredi diretti: Secchia e Longo che, avendo già la carica di vicesegretari, sono i naturali candidati alla successione nel caso sciagurato in cui a Togliatti accada l'inevitabile. Longo, raggiunto per telefono, cerca di tirarsi indietro: "In fondo" dice "che c'entriamo noi? Sono i medici che debbono decidere...". Secchia insiste: "Ma sono proprio i medici che chiedono il nostro parere..." Intanto passa il tempo e Valdoni comincia a spazientirsi. Sono preziosi anche i minuti. Secchia allora spedisce Seniga in direzione: che prenda Longo, lo metta sulla macchina e lo porti in clinica. Longo arriva, turbato e riluttante. I medici sollecitano una decisione: ormai sono le otto di sera e il malato è in coma da parecchie ore. È l'insistenza di Vai doni a far decidere Longo. Alle 21.30 Valdoni entra in sala operatoria e trapana il cranio. Dà un'occhiata all'interno e mormora a Frugoni che gli sta vicino: "Cesare, è grigia, è cancro". Non era un tumore, ma un semplice ematoma. Incisa la dura madre, uscì sangue, già sul tavolo operatorio Togliatti si sveglia e riconosce i medici che gli stanno accanto. Anche questa volta ce l'ha fatta. Tenuta rigorosamente segreta come in certe famiglie si tiene nascosta una malattia che può sembrare una vergogna, l'operazione subìta da Togliatti alimenta una ridda di voci crudeli e faziose fino al grottesco. Qualche giornale sostiene che l'operazione nasconde in realtà il tentativo di Secchia e Longo di sopprimere Togliatti per raccoglierne anzitempo la successione. Secondo altri; l'operazione sarebbe un falso realizzato su istruzione di "agenti del Cominform", venuti clandestinamente in Italia, a sconfessare il segretario del Pci ritenuto troppo molle, a favore di un triumvirato di duri formato da Secchia, Audisio e Alberganti, incaricati della militarizzazione del partito (30). Il Corriere della Sera, più moderato, prende atto che l'operazione c'è stata, ma assicura che dopo l'intervento il capo del Pci non sarà più Togliatti, ma Antonio Cicalini (31). Il Tempo assicura che "siamo in presenza di un vero e proprio siluramento. Togliatti non è che una ruota del carro, un funzionario sostituibile in qualsiasi momento. Ora la direzione centrale del Pci verrà assunta da una troika formata da Longo, Secchia e D'Onofrio". (32) Alle Botteghe Oscure sono altre le preoccupazioni. Lo stesso Secchia sospetta che l'incidente di macchina dell'agosto non sia stato così casuale come appare. E anche da Mosca è giunto puntualmente un avvertimento: "Voi compagni italiani siete davvero troppo ingenui..." Secchia, Longo e gli altri dirigenti comunisti italiani non erano cioè dei visionari quando immaginavano, in quel clima politico, che l'incidente di Aosta potesse essere frutto di un attentato. E anche coloro che pensavano che solo di un incidente si era trattato, non potevano escludere che in futuro, con l'aggravarsi della situazione internazionale e nella prospettiva dello scoppio di una nuova guerra mondiale, una serie di attentati venissero organizzati e con successo contro i massimi dirigenti comunisti in tutto il mondo. E tra questi c'era senza dubbio Togliatti. Il problema della loro salvaguardia fisica si poneva dunque come un problema reale, come una necessità politica. Da poche settimane era scoppiata la guerra di Corea, Truman minacciava l'uso della bomba atomica, in Italia veniva proposta una legge per la difesa civile tutta in chiave anticomunista, l'intervento della polizia nei conflitti da lavoro (occupazioni di terre e scioperi) aveva provocato, in due anni, 63 morti, migliaia di feriti, decine di migliaia di arrestati. I dirigenti del Pci non hanno paura, ma certo si preoccupano di garantire, in ogni caso, la sopravvivenza del partito. Si intensificano quindi tutte le misure di vigilanza attorno ai
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 59
dirigenti, si dilatano al centro e in periferia i compiti del servizio d'ordine. Seniga, che per disposizione di Secchia sovrintende a tutta questa attività, ha un naturale gusto per la cospirazione che si combina tuttavia con una buona dose di ingenuità politica. Della vita partigiana gli è rimasto un certo piacere dell'avventura, una certa arroganza. Vuole prendere a tutti i costi il brevetto da pilota e Secchia, non si sa se per compiacerne un capriccio o perché ne riconosce la necessità, glielo consente. Nino si allena all'aeroporto dell'Urne, sulla Salaria e pensa che il giorno in cui gli altri attaccheranno, lui sarà lì pronto, con un aereo conquistato a mano armata, per mettere in salvo il capo del partito Togliatti, e con lui per lo meno Secchia e Longo. Il giorno in cui gli altri attaccheranno: è sempre questa la premessa. Il problema della sopravvivenza del partito e dei suoi capi si pone, per i comunisti, in quegli anni, esattamente come si era proposto nel 1922-26, con un'avvertenza in più: allora il gruppo dirigente si era fatto cogliere impreparato dall'avversario fascista e ora questo non accadrà. Così, mentre si continuano a mettere a punto in Italia recapiti clandestini e mezzi adeguati, si comincia anche a pensare che forse sarebbe bene che qualcuno dei massimi dirigenti si trovasse, nel momento decisivo, già all'estero, in salvo, senza bisogno di ricorrere all'improbabile aereo di Seniga. Queste preoccupazioni non sono soltanto di Secchia. Sono preoccupazioni comuni alle Botteghe Oscure. Ed altri si preoccupano di mettere a punto, in questo senso, piani più dettagliati. Mentre Togliatti è a Sorrento per un periodo di convalescenza con Nilde e con la piccola Marisa, che in quest'occasione vede per la prima volta il mare, si tiene a Bucarest, in gran segreto, quella che viene considerata l'ultima riunione del Cominform. In gran segreto perché non se ne trova traccia sulla stampa comunista dell'epoca. Ma che la riunione abbia avuto luogo non c'è dubbio e non c'è dubbio che a rappresentare il Pci sia andato D'Onofrio. La riunione discute della necessità di dare nuovo impulso all'attività del Cominform, della possibilità di mettere alla testa dell'organismo un personaggio di grande capacità e autorità. Perché non Togliatti, ad esempio? Quando D'Onofrio torna in Italia, va a trovare Togliatti a Sorrento assieme a Longo e a Secchia. Togliatti sta meglio: non ha più la testa fasciata, ma un ampio cerotto gli copre la ferita sul cranio dove stanno ricrescendo piano piano i capelli. La convalescenza procede bene: i tre, assieme a Nilde e a Marisa vanno a mangiare in una trattoria all'aperto. D'Onofrio tiene sulle ginocchia Marisa mentre racconta a Togliatti com'è andato l'incontro: di Bucarest. Nilde fa finta di non sentire. "Tu che gli hai risposto?" chiede Togliatti guardandolo fisso. E D'Onofrio: "Io ho detto di no, che non mi pare una soluzione possibile... Però, loro insistono". Loro, sono i sovietici. Anzi, Stalin in prima persona come Togliatti, senza dirlo, sospetta e come dimostreranno le vicende successive. È ormai inverno quando Togliatti, conclusa la convalescenza nel mite clima della costiera amalfitana, parte per Mosca dove dovrà subire ulteriori visite mediche e controlli. Con lui partono anche Nilde lotti e Marisa, quasi a sottolineare il carattere familiare del viaggio e il fedelissimo Luigi Amadesi. (33) La prima tappa del viaggio moscovita di Togliatti è Barvika, la clinica riservata ai massimi dirigenti del partito sovietico, a una quindicina di chilometri da Mosca, circondata da un immenso giardino e da un fitto bosco di abeti, già tutti coperti di neve. Ed è lì, a Barvika, che Stalin verrà a trovare, come un vecchio amico, il segretario del Pci per informarsi di persona della sua salute. Non si parla né della riorganizzazione del Cominform, né dell'eventualità che sia Togliatti a dirigerlo: Stalin non dice nulla e Togliatti fa
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 60
finta di non sapere. Poi, poco prima di Natale, la famiglia Togliatti si trasferisce a Mosca. Anzi, Togliatti viene ricoverato all'ospedale del Cremlino per nuovi accertamenti e Nilde con Marisa e Amadesi sono ospiti di una dacia. Nilde va a trovare Togliatti ogni giorno, per un'ora, in ospedale. Sono colloqui frettolosi e affettuosi nel corso dei quali Togliatti le tiene sempre la mano stretta. Ed è proprio in uno di questi colloqui che egli le confida: "No, qui le cose non sono andate come volevo. Qualcuno ha detto di sì..." Togliatti ha già parlato la vigilia di Natale con Stalin che gli ha esposto il suo progetto: il compagno Togliatti deve lasciare l'Italia e trasferirsi a Praga dove dovrà riorganizzare la direzione del Cominform il movimento internazionale. Forse sta per scoppiare la terza guerra mondiale, il pericolo deve essere scongiurato... Togliatti ascolta e, dentro di sé, ripete ciò che dirà alla Jotti: "No, qui le cose non sono andate come volevo. Qualcuno ha detto di sì". Certo, pensa Togliatti, le resistenze di D'Onofrio alla riunione di Bucarest devono essere state assai più tiepide di quanto egli avesse poi riferito a Sorrento. Ma è possibile che quel "qualcuno" si riferisca anche ad altri. Secchia? Longo? E infatti i due vengono chiamati a Mosca. Prima vedono Togliatti che gli ripete quello che già sanno: egli non ha nessuna intenzione di lasciare il suo posto in Italia, non ha nessuna intenzione di finire i suoi giorni a Praga, per troppo tempo è già stato fuori del suo Paese. Poi, un paio di giorni dopo c'è un incontro con Stalin, Molotov, Beria, Malenkov. Stalin ripete, di fronte ai tre italiani, la sua proposta. Togliatti deve trasferirsi a Praga, non solo per dare più impulso al lavoro del Cominform, ma anche per evitare di cadere nelle mani del nemico nel momento in cui in Italia il Pci fosse dichiarato fuori legge, com'è non solo possibile ma prevedibile, vista la tensione dei rapporti internazionali. Beria dice qualcosa di più. Chiede ironicamente di quanti cannoni e carri armati disponga il Pci per difendere il suo segretario e conclude: "Certo, potete star certi che un uomo come Togliatti qui da noi non avrebbe potuto andarsene in automobile dove voleva". Viene reso esplicito, dunque, il sospetto che anche l'incidente di macchina dell'agosto sia stato, in realtà, un attentato o per lo meno l'esito di una grande leggerezza. La riunione si svolge nello studio di Stalin, con Sceveliaghin che, come sempre, funge da traduttore. Togliatti risponde con calma a Stalin e a Beria affermando che a suo avviso è necessario il suo rientro in Italia, che il partito ha ancora bisogno di lui. Secchia e Longo lo sostengono: "Comunque" aggiungono "la questione dovrà essere sottoposta a Roma alla Direzione del partito". È una buona via d'uscita. Stai in l'accetta convinto che la Direzione avrebbe detto di sì, Togliatti l'accetta convinto che la Direzione avrebbe deciso per il no. La Direzione decide per il sì. L'unico che parla contro la proposta di Stalin è Terracini. Di Vittorio è assente. Gli altri non hanno dubbi. Non ne ebbero perché una proposta che veniva da Mosca, da Stalin in persona non poteva ragionevolmente essere respinta, perché era ovvio pensare che i sovietici avessero una più completa visione della situazione internazionale, perché era giusto mettere in salvo questa volta il segretario del partito (cosa che non si era fatto in tempo, nel 1926, per Gramsci) perché la terza guerra mondiale poteva essere ormai alle porte. Ma vennero in quella sede esposte le ragioni, o meglio le riserve, le resistenze, la vera e propria opposizione di Togliatti? È certo che chi lo fece - Longo o Secchia - non dovette essere molto convincente se la Direzione alla fine decise contro la volontà del segretario. Non si discusse di successione: era naturale che, una volta trasferitosi Togliatti all'estero, Longo avrebbe preso il suo posto.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 61
Per comunicare questa decisione andarono a Mosca Secchia e Colombi. Li accolse un Togliatti furibondo, deciso a far modificare lì, seduta stante a Mosca, la decisione presa dalla Direzione del partito a Roma. L'incontro tra Togliatti da una parte e Secchia e Colombi dall'altra fu drammatico. Togliatti impose anche la presenza di Nilde e questo rese l'incontro ancora più teso. Secchia a un certo punto esplose, disse quello che gli pesava sullo stomaco da anni: "Tu ti fai influenzare da Nilde e il partito questo non lo può sopportare, non è nel nostro costume". Fu Colombi a reagire, prima di Togliatti: "Basta! Questa faccenda non ha niente a che fare con ciò che discutiamo". Nilde, in un angolo, tremava. Ma, alla fine, ancora una volta fu Togliatti ad averla vinta. Colombi e Secchia accettarono di firmare una lettera per Stalin con la quale chiedevano che Togliatti tornasse in Italia almeno per la preparazione del Congresso, già convocato per la primavera. Poi, dopo il Congresso, il compagno Togliatti avrebbe assunto il nuovo incarico cui Stalin lo candidava. "Una volta tornato in Italia, nessuno lo riprenderà più" commentò Sceveliaghin scuotendo la testa mentre traduceva la lettera. L'ultimo incontro con Stalin e gli altri ebbe luogo di notte. Togliatti, Secchia e Colombi assicurarono che la realizzazione di quella proposta era solo rinviata di qualche mese, ma Stalin aveva capito perfettamente come stavano le cose. Togliatti ormai pensava solo a tornare in Italia, appena possibile. E Stalin pensava che non lo avrebbe rivisto più. Così avvenne. Il viaggio di ritorno, in treno, attraverso la Cecoslovacchia, fu lungo. Alla stazione di Mosca nessun dirigente sovietico era venuto a salutare Togliatti che ripartiva per il suo Paese. Il giorno dopo, all'una di notte, sotto la neve, il treno attraversò la frontiera con l'Austria. Marisa dormiva, nel vagone letto ben scaldato. Togliatti e la lotti erano rimasti svegli a guardare al di là del finestrino gli alberi, la neve, i soldati che si allontanavano. "Finalmente..." mormorò Togliatti a Nilde. E non tornò più in Urss finché fu vivo Stalin.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 62
6. A MOSCA È SUCCESSO QUALCOSA
Tutte le arti hanno prodotto le loro meraviglie, ma l'arte di governare non ha prodotto che mostri... Saint Just, discorso alla Convenzione, 13 nov. 1792
Il trasferimento di Togliatti a Mosca, deciso all'unanimità dalla Direzione del Pci su richiesta di Stalin e, formalmente solo rinviato di qualche mese, viene semplicemente cancellato, ignorato, dimenticato. Togliatti tornato a Roma non ne parla con nessuno dei compagni dirigenti. E nessuno di questi ne parla con lui. Ma da quel momento qualcosa muta nei loro rapporti; Togliatti sa che di Secchia non ci si può più fidare. E Secchia sa che i sovietici si fidano sempre meno di Togliatti. Dietro la pressante richiesta di Stalin ci sono - Secchia lo ammetterà più tardi - anche motivazioni diverse da quelle che in quel momento furono rese esplicite, un giudizio non tutto positivo sul lavoro del Pci in Italia, per una sua presunta insufficiente combattività contro i preparativi di guerra dell'imperialismo americano e una eccessiva fiducia nei metodi della democrazia parlamentare. "Di quanti carri armati disponete per difendere il vostro segretario?" aveva chiesto Beria nella riunione che si era svolta al Cremlino. La domanda poteva essere interpretata come un incitamento a prepararsi meglio per difendere il segretario e tutto il partito ma poteva anche essere capita come una critica, ironica e sprezzante, nei confronti di un partito che aveva scelto di affidare le sue fortune più alla politica che alle armi. Qualcuno a Mosca, forse lo stesso Beria, aveva chiesto negli stessi giorni a Secchia cosa sapesse dei rapporti della Jotti con rappresentanti del Vaticano. Secchia assicura di aver risposto che a lui non risultava nulla. Ma la domanda dei sovietici aveva chiaramente anche un altro significato, stava a dire: "Indagate meglio, compagno Secchia, cercate di sapere di più". È quello che Secchia si propone di fare subito, appena tornato a Roma. E per questo chiede la collaborazione e l'aiuto di Edoardo D'Onofrio, responsabile dell'Ufficio Quadri. Edo, comunista dalla fondazione, uomo di tutta fiducia dei sovietici, è un vero "bolscevico" che ha trascorso la maggior parte della sua vita di emigrato politico in Urss. Dell'operaio romano che è stato in gioventù egli ha conservato alcuni tratti: una straordinaria onestà, la sensibilità per i problemi della povera gente, il gusto della grande tavolata, un certo affettuoso paternalismo nei confronti dei compagni più giovani. A questi tratti unisce un rigore e una severità che escludono ogni indulgenza e un'attenzione per la vita personale dei compagni che non di rado assume connotati polizieschi. Ogni vita, anche nelle sue pieghe più riposte, viene esaminata dall'Ufficio Quadri con la lente d'ingrandimento, alla ricerca di una lacuna, di un punto debole, di una tendenza intellettuale o del carattere che possa offrire o avere offerto l'appiglio al nemico di classe. Vittime di questa sorveglianza sono tutti non soltanto i compagni che, entrati da poco nel partito, potrebbero essere portatori di abitudini e contatti non ortodossi, ma anche vecchi militanti: che
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 63
potrebbero scivolare nelle lusinghe della corruzione borghese o nelle trappole del nemico. Il "tradimento" di Magnani e Cucchi che avevano sostenuto che se l'Armata Rossa avesse invaso l'Italia, i comunisti avrebbero dovuto battersi per l'indipendenza del paese, accentua questo clima; diviene obbligatoria la vigilanza stretta su coloro che con Cucchi e Magnani abbiano avuto, in passato, troppo stretti rapporti. (34) E tra questi, purtroppo, c'è anche Nilde Jotti che proprio da Magnani è stata introdotta al Pci e che di Magnani è parente. Ha un bel tagliare, la Nilde, ogni rapporto con quel suo cugino eretico di Reggio Emilia. Secchia e D'Onofrio sono convinti che un legame tra i due continui ad esserci e il fatto di non riuscire a individuarlo, anziché rassicurarli, accresce i loro sospetti. Altri sospetti del resto circondano la casa di Via Arbe e coloro che la frequentano: Massimo Caprara, da anni segretario di Togliatti, Marcella Ferrara, segretaria di redazione di Rinascita, la rivista alla quale Togliatti dedica gran parte della sua attività e Maurizio Ferrara, marito di Marcella ed uno dei più brillanti giornalisti dell'Unità. Con ancora maggior sospetto è vista l'amicizia che lega la Jotti e Togliatti alla famiglia Rodano. Franco e Marisa sono stati, giovanissimi, tra i protagonisti della Resistenza a Roma: Marisa, dal 1948, è deputato del Pci e dirigente dell'Udi, Franco già fondatore del movimento dei comunisti cattolici non risulta ufficialmente iscritto al partito. Ambedue, nonostante la scomunica che li ha colpiti nel 1949, sono legati ad ambienti vaticani. Circola, alle Botteghe Oscure, persino la voce che un giorno Togliatti e la Jotti abbiano cenato insieme al Cardinal Ottaviani nella villa dei Rodano sull'Appia: evento sommamente improbabile, ma certo sommamente inquietante. È concepibile che, di fronte a questa eventualità, l'Ufficio Quadri resti con le mani in mano? No, non è possibile. E infatti D'Onofrio decide di procedere. È indispensabile sapere qualcosa di più, è indispensabile sapere qualcosa che sciolga il dubbio, è urgente trovare le prove di ciò che si suppone vero. Per far questo, visto che i fedeli resoconti di quanti circondano Togliatti non sono sufficienti, si ricorre a una misura radicale: viene ordinato cioè a Leonida Roncagli, responsabile del servizio d'ordine, dì installare nell'appartamento di Via Arbe un sistema di microfoni. Togliatti reagisce da par suo. Non protesta né chiede spiegazioni, lascia capire tuttavia che l'operazione non è passata inosservata. Dall'entourage di Togliatti l'avvertimento passa all'entourage di Secchia: il fedelissimo Seniga avverte il suo capo che qualcosa non ha funzionato e che bisogna correre ai ripari. Dell'episodio abbiamo solo la testimonianza di Secchia, che racconta dì essere rimasto sorpreso e indignato dell'iniziativa dì Roncagli. "Penso" scrive Secchia "che la disposizione l'avesse avuta da chi dirigeva l'Ufficio Quadri". Ma egli pensava evidentemente che io dovessi essere d'accordo, anche se sarebbe stato suo dovere assicurarsene dal momento che ero io il suo dirigente e quindi l'autorizzazione avrebbe dovuto chiederla a me. Comunque, mi opposi recisamente e feci una severa reprimenda a Roncagli." Roncagli era un compagno di totale fiducia, di quelli che, quando è necessario, sanno incassare e tacere. È vero che ha avuto la disposizione da D'Onofrio, ed è anche vero che era sicuro che D'Onofrio fosse d'accordo con Secchia, dato che i due Uffici lavoravano, normalmente, dì conserva. Se questa volta c'era stato, da parte dell'Ufficio Quadri, un eccesso di zelo, adesso tocca a Roncagli pagare. Ma l'eccesso di zelo viene pagato anche da Secchia che, nel corso della discussione con il responsabile del servizio d'ordine, viene colpito da malore. Secchia sì rende perfettamente conto che con questo nuovo, brutto episodio i suoi rapporti con
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 64
Togliatti, già assai deteriorati dopo la vicenda moscovita, rischiano di guastarsi del tutto, ed è questo più che l'episodio in sé che lo fa star male. Non sembra però trattarsi dì cosa grave fino a quando non arriva Mario Spallone che immediatamente diagnostica un infarto. "Riposo assoluto" ordina "riposo assoluto per almeno due mesi." Alba che già da tempo si lamenta di una quantità di malanni si spaventa e obbliga Pietro a prendersi finalmente cura di se medesimo. Pietro sul momento obbedisce, ma dopo un paio di settimane ha l'impressione di star molto meglio, è rinfrancato, riposato, ha voglia di riprendere la solita vita e tornare in ufficio. Ma Spallone, che lo viene a controllare un giorno sì e un giorno no, appare categorico e persino minaccioso: " Ma lo sai cos'è un infarto?" gli dice brusco, e lo rimette a letto di forza. Da qualche tempo Secchia non abita più a Via Arbe, nel villinotto di Monte Sacro che ospita anche Togliatti e Nilde. Poco dopo l'arrivo della piccola Marisa, Nilde ha ottenuto di disporre di tutta la casa e Secchia con Alba si è trasferito a Monteverde Nuovo, in un altro villinotto, più modesto, tra il S. Camillo e il Forlanini. Anche la famiglia di Secchia nel frattempo è cresciuta: con loro c'è Vladimiro, un bambino di otto anni, orfano di un partigiano che, preso prigioniero dai fascisti, è stato massacrato in cella. Il bambino ha vissuto per qualche anno al Biancotto, un istituto per orfani, poi è stato adottato da Secchia. Nella casa di Monteverde Nuovo abitano anche D'Onofrio con la moglie, e alcuni compagni della sezione di organizzazione tra cui Nino Seniga e Fortunato Avanzati, che ha un coraggioso passato di partigiano. Di giorno in giorno Secchia appare sempre più irritato e impaziente. L'ozio lo deprime. Spallone, che continua a proibirgli di tornare alle Botteghe Oscure prima della fine della convalescenza, non gli appare convincente. E con il passare delle settimane, nella mente dello stesso Secchia, di Seniga e di Avanzati comincia a profilarsi un dubbio, che cioè quel malore che lo aveva colpito a dicembre non fosse stato un vero infarto, ma qualcosa di assai meno grave che Spallone ha drammatizzato di proposito per allontanarlo dal lavoro. E i dubbi aumentano quando Spallone ordina al convalescente un altro periodo di riposo, da trascorrere preferibilmente all'estero, dove sarebbe stato più tranquillo. "Perché non vai un po' a Mosca?" gli suggerisce Longo. Secchia non ne ha nessuna voglia. Fiuta una trappola; teme che la sua assenza, in una situazione italiana molto grave, finisca col far prevalere, all'interno del partito, le posizioni più concilianti che egli ha sempre combattuto e combatte. E il suo sospetto, che si possa profittare della convalescenza per liquidarlo politicamente, diviene più corposo quando Longo gli fa capire di aver già pensato a chi potrebbe sostituirlo nella carica di responsabile dell'organizzazione, nel caso sfortunato di una sua obbligata lunga assenza. Il candidato alla successione è Secondo Pessi, allora segretario regionale della Liguria, un ex operaio che Longo stima molto, ma Secchia meno. Alla fine, prevale l'opinione del medico e, anche se di malavoglia, Secchia deve partire per l'Urss dove è ospite di quella stessa clinica di Barvika dov'era stato ricoverato Togliatti poco più di un anno prima. Per quasi un mese, tra aprile e maggio, Secchia, accompagnato da Alba, si riposa, prende disciplinatamente le sue medicine, fa qualche breve passeggiata nel parco di Barvika spingendosi fino al laghetto. E pensa che ce la deve fare, checché ne dica Spallone, a guarire e tornare al suo lavoro: il partito in Italia ha bisogno di lui. Una macchina nera da rappresentanza, con le solite tendine abbassate, viene a cercarlo tre o quattro volte per portarlo a Mosca dove, al Cremlino, lo aspettano i massimi dirigenti del Pcus per informarsi della
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 65
situazione italiana, dare consigli e direttive. Così Secchia rivede Stalin, Malenkov e, probabilmente, anche Beria. I giudizi dei compagni sovietici coincidono con quelli di Secchia: c'è da qualche tempo, nel Pci, un prevalere di interesse per le vicende interne dei partiti di governo, per le loro beghe e i loro contrasti che rischia di alimentare illusioni nei compagni e distrarli dal loro impegno essenziale che è la lotta di massa per la pace, contro il sempre più virulento imperialismo americano. Bisogna stare attenti a quello che è già stato definito all'interno del movimento operaio internazionale il "cretinismo parlamentare", bisogna ricordarsi che le forme della democrazia borghese non consentiranno mai un'affermazione con mezzi legali dei comunisti e della classe operaia. Le elezioni amministrative che a maggio si svolgono in gran parte dei comuni e delle province italiane provano che c'è, specie nel Mezzogiorno, un'avanzata delle forze di sinistra e una perdita di voti della Dc, soprattutto a favore dei risorgenti gruppi di destra (monarchici e fascisti). Ma bisogna evitare che questi risultati, positivi, distraggano i compagni da quello che è, che deve rimanere il loro fondamentale impegno. Lo ricorda lo stesso Secchia, quando, appena tornato in Italia, può partecipare al Comitato Centrale che si tiene nel giugno del 1952. "Negli ultimi tempi" lamenta "ci sono state debolezze nella lotta per la pace perché le forze popolari sono state impegnate in altre iniziative dimenticando che nessuno degli obiettivi del movimento democratico potrà avere successo se non riusciremo a impedire che l'Italia sia impoverita sempre più dalle spese di guerra." Il ritorno di Secchia da Mosca serve a imprimere un nuovo slancio al movimento dei Partigiani della pace, che si mobilitano in una campagna a tappeto contro l'intervento americano in Corea, una campagna che, sull'esempio di quella precedente contro la bomba atomica, raggiungerà milioni e milioni di persone coinvolgendole in un dibattito che non consente sfumature di giudizio: o si sta da una parte con l'imperialismo americano feroce e assassino o si sta dall'altra parte con i popoli vittime e oppressi. In questa campagna di massa sono mobilitati tutti: il partito comunista e quello socialista, i sindacati, l'Anpi, l'Udi, i giovani e, in modo istituzionale, i Comitati dei Partigiani della Pace, un'organizzazione che vede assieme uomini di sinistra, qualche cattolico e molti senza partito. Pietro Secchia si occupa in prima persona, dall'ufficio al quarto piano delle Botteghe Oscure dove è finalmente tornato, di tutti questi organismi di massa, concepiti, secondo la tradizione terzinternazionalista, come vere "cinghie di trasmissione" della linea e delle scelte del Pci e, in politica estera, della linea e delle scelte dell'Urss. E non diversamente da una "cinghia di trasmissione" viene considerato anche il partito socialista la cui autonomia è fortemente condizionata non solo dalla durezza della situazione internazionale, ma anche dalla sua fragilità organizzativa, dalla mancanza di autonomia sul terreno finanziario e dalla presenza, a tutti i livelli, di dirigenti con "la doppia tessera" che rispondono della loro attività non solo e non tanto a Pietro Nenni, ma in primo luogo a Pietro Secchia. In questa subordinazione di tutto e di tutti a Secchia c'è anche qualche aspetto positivo; non solo un regolare ancorché modesto afflusso di fondi che, amministrati con saggezza, permetteva a tutte queste organizzazioni di massa di vivere e di moltiplicare iniziative, ma anche la coscienza non sgradevole di far parte di un grande movimento e di poter usufruire delle sue attrezzature complessive e dei suoi quadri. Funzionari di partito, uomini e donne passano, al centro e alla periferia, dal lavoro di partito agli organismi di massa e viceversa sulla base di valutazioni e criteri di promozione che nascono nelle commissioni quadri e nelle commissioni di organizzazione del Pci. Il termine "autonomia" era ancora di là da venire. Ciò
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 66
comportava un certo appiattimento sulle stesse parole d'ordine da parte dei vari movimenti, ma non impediva una grande attenzione per la particolarità di ogni categoria e ceto, per lo "specifico" come allora si usava dire di ogni gruppo sociale. Ma lo "specifico" attorno al quale organizzare donne uomini giovani era soltanto il punto di partenza, l'occasione o il pretesto da cui partire per quella mobilitazione generale che era sempre in qualche modo la prefigurazione della conquista del Palazzo d'Inverno. In quella fine del 1952, in quell'inizio di 1953, il Palazzo d'Inverno che il Pci e i suoi alleati si propongono di conquistare in Italia è puramente e semplicemente il sistema elettorale proporzionale. La Dc, che ha visto dal 1948 in poi diminuire pericolosamente i suoi consensi, ha messo in cantiere una legge che prevede un "premio di maggioranza" per quel partito o quel gruppo di partiti che, collegati, raggiungano il 50% più uno dei voti. La battaglia contro la nuova legge maggioritaria che i comunisti chiamano, e ben presto tutta l'Italia chiamerà, "legge-truffa" è quindi una tipica battaglia democratica. I comunisti gettano in questa battaglia tutto il loro peso, il peso delle organizzazioni di massa da loro controllate e il peso dei partiti che, a loro alleati, vedono giustamente come una jattura la possibilità che la Dc conquisti, con questo accorgimento elettorale, un'altra volta la maggioranza assoluta. Anche in questa occasione si manifesta un divario tra Togliatti e Secchia. Un comunicato della Direzione del Pci del gennaio del 1953 definisce il carattere della battaglia: con la nuova legge, afferma, "le sorti della democrazia sono in pericolo", occorre quindi "moltiplicare il lavoro e lo sforzo per far capire al popolo intero quanto è seria la minaccia che grava sulla società italiana". Ma, mentre Togliatti pensa che con una grande battaglia politicoparlamentare si deve riuscire a incidere anche sullo schieramento delle forze politiche intermedie, Secchia pensa soprattutto a una mobilitazione di massa: scioperi, manifestazioni di strada, scontri con la polizia. In realtà, sarà la combinazione di questi due elementi a determinare il successo della battaglia. Ma anche questa combinazione di elementi o il loro reciproco dosaggio non è un fatto meccanico. Secchia tira da una parte e Togliatti da un'altra e di rado i due sono d'accordo. Lo scontro più aspro tra i due ha luogo il 29 marzo, domenica delle Palme. La legge è stata appena approvata al Senato in un clima di così patente illegalità che il verbale di quella seduta non verrà mai firmato dal segretario generale del Senato. Appena terminata la seduta, Secchia si precipita a Monte Sacro, a casa di Togliatti. Già vi erano state nel gruppo dirigente del Pci divergenze su come portare avanti la lotta, Secchia chiedeva, quasi pretendeva, la proclamazione dello sciopero generale, ma Di Vittorio nicchiava restio a impegnare direttamente la Cgil nello scontro politico. E Togliatti non prendeva posizione riparandosi dietro le argomentazioni di Di Vittorio. Ma adesso, di fronte al sopruso commesso da Ruini, presidente del Senato, Secchia non ha più dubbi. E a Togliatti annuncia, con aria concitata: "Noi non metteremo più piede in Senato, se Ruini non si dimette". E Togliatti, di rimando: "Bravo, e poi che facciamo? La guerra civile?" Stanno insieme nel giardino della villa di Via Arbe. A pochi passi di distanza c'è Seniga con un altro compagno della vigilanza. Secchia alza la voce: "No, non faremo la guerra civile, ma se ascoltiamo te non facciamo mai niente". "Va bene" taglia corto Togliatti "ne riparliamo stasera." La sera, è il 29 marzo, viene riunita la Direzione e in quella sede è Secchia che ha la meglio. Al riluttante Di Vittorio viene strappato l'impegno a far proclamare dalla Cgil lo sciopero generale di 24 ore e l'Unità esce, il giorno dopo, con il titolo "Via Ruini, l'indegno!". Lo
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 67
sciopero, l'ultimo sciopero politico proclamato dalla Cgil riesce, ricorda Secchia, "abbastanza bene, ma senza l'imponenza, l'ampiezza e lo scatto del 14 luglio". Ruini tuttavia non tornerà più in Senato. Le Camere vengono sciolte pochi giorni dopo e le elezioni indette per il 7 giugno. La campagna elettorale del Pci raccoglie grandi consensi. Mentre Secchia si affanna a sottolineare il carattere "di classe", Togliatti si affanna a cercare alleanze anche le più eterodosse e in questo l'aiuta Giancarlo Pajetta, responsabile della Stampa e Propaganda che inventa e organizza liste di ogni tipo, purché valgano a sottrarre voti alla Dc e ai suoi alleati. Servono a questo scopo persino i socialisti della Unione Socialista di Magnani e Cucchi (sì, proprio quelli che due anni prima erano stati definiti i "pidocchi nella criniera di un nobile cavallo"), serviranno anche i liberali di Corbino o i monarchi ci o i fascisti dissidenti. Anche nei discorsi elettorali, si può leggere una differenziazione tra Secchia e Togliatti. In questi c'è sempre un più attento richiamo alle forze intermedie, una maggiore sensibilità per le distinzioni in cui si esprime il dominio di classe; in Secchia c'è sempre una maggiore semplificazione dei contrasti, una visione aggressiva e manichea che non consente sfumature: da una parte il proletariato, dall'altra la borghesia e il nulla in mezzo. Il gusto tutto politico di Togliatti per le soluzioni e le tappe intermedie, viene giudicato con estrema severità da Secchia; le sue esitazioni - e quelle di Di Vittorio - di fronte alla eventualità dello sciopero generale politico vengono considerate poco meno che un tradimento. "E una vecchia storia" confida Secchia a coloro che gli sono più vicini. "Appena si scende sul terreno della lotta di massa, Togliatti cosa fa? Tenta di limitarla, di contenerla, di raffreddarla." Queste cose Secchia non le dice soltanto agli amici, vecchi partigiani come Moscatelli e Pesce o vecchi compagni di lotta clandestina come Chini, Valli, Cicalini, Fedeli; le dice ormai sempre più frequentemente anche a segretari regionali e provinciali. "Questo" brontola senza mai nominarlo "la rivoluzione l'ha già messa in un cassetto..." I suoi lo ascoltano e sono d'accordo. Tutti operai, hanno sempre giudicato con fastidio certe abitudini di Togliatti, della Jotti e della loro piccola corte al "secondo piano", certe civetterie del segretario del partito che, anziché andare nelle fabbriche a parlare con gli operai, si impegna in partite di fioretto con giornalisti e intellettuali sulla interpretazione di qualche sonetto del Trecento. Non sono solo notazioni di costume, sono anche contrasti politici, che si riveleranno via via più netti. La legge-truffa, il 7 giugno, non scatta. E questo è un colpo durissimo per la Dc e i suoi alleati, soprattutto per Saragat che era convinto di ottenere, per il suo partito, un successo clamoroso. Ma "il destino cinico e baro", come ebbe a dire lo stesso Saragat, lo aveva tradito. Ora, tutti i giochi si riaprono, secondo Togliatti, attento come sempre alle possibilità di una manovra politica duttile. Le richieste che Togliatti avanza, nel suo primo colloquio con De Gasperi il 4 luglio di quell'anno, appaiono molto moderate: il leader del Pci chiede alcune iniziative in politica estera e, in politica interna, la fine della discriminazione e una legge che dia efficacia giuridica ai contratti di lavoro. Per il resto, avverte, "quando si chiederà un voto che favorisca il lavoro e l'occupazione, si avrà certo l'appoggio dei comunisti". (35) Ma il successo elettorale non sana i contrasti all'interno del Pci; al contrario, li rende più espliciti e gli avvenimenti politici successivi non fanno che rendere più evidente la controversia. Dopo la caduta di De Gasperi e un tentativo di Piccioni che fallisce per il rifiuto dei socialdemocratici di partecipare alla coalizione, Pella riesce a formare un monocolore democristiano che egli stesso definisce "a carattere transitorio fin quando non si realizzi una
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 68
chiarificazione politica". Il discorso con cui Peli a si presenta alle Camere è di tono assai prudente e Togliatti dimostra di apprezzarlo. "Abbiamo ascoltato" dice "una dichiarazione governativa senza il disgustoso attacco anticomunista cui ci aveva abituato De Gasperi." Nenni va oltre: "Dal fanatismo teologico di De Gasperi" commenta "siamo passati ad una impostazione di sapore giolittiano". Ma Secchia non è di questo parere. Prima al Senato e poi in un comizio, a Cagliari, ammonisce a non lasciarsi ingannare da mutamenti solo formali. Ciò che conta, ricorda, è la condizione della classe operaia "il cui salario è diminuito in termini reali dall'anteguerra"; il nostro compito, dice, è solo quello di organizzare la lotta di massa contro il governo e le classi dirigenti senza farsi sedurre o distrarre da giochi di vertice. Il contrasto tra quello che dice Togliatti e quello che dice Secchia comincia ormai ad apparire comprensibile non solo ai compagni che vivono nel palazzo delle Botteghe Oscure, ma anche tra i dirigenti periferici più attenti. Come si fa a non notare il ripetuto appello di Secchia alle "mani callose"; il suo costante richiamo alla classe operaia come protagonista delle lotte; la sua non velata polemica contro le illusioni parlamentari; il suo invito ad andare, coraggiosamente, più avanti? Se si tiene presente la tradizionale prudenza di Secchia, non si può non avere l'impressione che qualcosa sia accaduto che lo sollecita a rendere più chiara la differenza tra la sua impostazione e quella del segretario del partito, quel contrasto che volutamente era stato diplomatizzato negli anni precedenti. Qualcosa, in effetti, è accaduto. Non in Italia ma a Mosca. È successo che ai primi di marzo di quell'anno è morto Stalin: un avvenimento che ha colpito il mondo intero e che anche i comunisti italiani hanno sofferto come una drammatica perdita, un venir meno di consolidate certezze. Il sentimento generale fu di smarrimento, quasi di incredulità: Stalin non poteva morire. E invece era morto. E con la sua morte certamente si sarebbero avviati anche in Urss cambiamenti non irrilevanti. Chi se ne rese conto, per primo, nel gruppo dirigente del Pci? Forse Togliatti che, andato, a Mosca per i funerali, non poté non notare alcuni particolari significativi. Il fatto, ad esempio, che il giorno successivo alle esequie, già le delegazioni straniere venissero invitate a uno spettacolo al Bolscioi riuscì incredibile, quasi scandaloso per Amendola, ma Togliatti era certamente in grado di dare anche a quella stranezza protocollare un significato politico. Poche settimane dopo venne annunciata, con grande clamore, la scarcerazione dei medici ebrei che erano stati arrestati all'inizio dell'anno sotto l'imputazione di aver tentato di assassinare Stalin: una vicenda certo oscura, ma nella quale Togliatti era in grado di leggere, meglio e più di altri, il segno di un cambiamento imminente. Ma in che direzione andasse quel cambiamento, quali sarebbero stati gli uomini che sarebbero usciti vincitori da quei contrasti, chi insomma avrebbe veramente raccolto la successione: ecco un problema che nemmeno Togliatti era in grado di risolvere. Per questo, non restava che aspettare; gli interrogativi sarebbero stati sciolti abbastanza rapidamente. Secchia, che non è andato a Mosca per i funerali perché impegnato, proprio in quelle giornate, nella battaglia parlamentare in Senato contro la legge-truffa, sarà il primo a conoscere nei dettagli i particolari della lotta in corso in Urss. All'inizio di luglio infatti giunge alle Botteghe Oscure una richiesta: è bene che un compagno molto autorevole vada subito a Mosca per comunicazioni importanti. Si decide che vada Secchia, e Secchia, accompagnato da Seniga, come ormai era consuetudine, parte.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 69
Il viaggio si svolge in due tappe. La prima è Praga, dove un aereo sovietico verrà a prelevare il dirigente del Pci. Ma questa volta, racconta Seniga, l'aereo si fece aspettare per quasi dodici ore. I due erano soli, nervosi, in albergo, senza notizie. "Chissà cosa sta succedendo a Mosca," confidò Secchia "chissà che lotta si sarà scatenata tra polizia ed esercito." (36) Le cose stavano più o meno come Secchia immaginava: una lotta furibonda si era scatenata al Cremlino tra la polizia di Beria, e il partito e l'esercito rappresentati da Krusciov e Zukov. E Beria era stato sconfitto. A Mosca ci fu la rivelazione. Qualcosa mormorò Sceveliaghin che, come il solito, era venuto a prendere Secchia alla scaletta dell'aereo. Ma il resoconto delle nefandezze di Beria stava tutto scritto in una serie di documenti che al vicesegretario del Pci vennero concessi in lettura, con la tassativa raccomandazione, o meglio ordine, di non prendere appunti. Secchia dovrà leggere questo materiale e poi, tornato a Roma, riferirne al partito, a memoria, senza che ne resti traccia scritta. Secchia però, per una volta, disobbedisce. E con l'aiuto, o meglio la complicità di Sceveliaghin, mette in bella copia, nella sua scrittura chiara e ordinata, il testo di quelle accuse e poi stende quasi un verbale del colloquio che avrà con Malenkov, Molotov e Krusciov. I documenti dati in lettura dai sovietici a Secchia avrebbero dovuto provare che Beria era stato sempre un agente dell'imperialismo straniero e che, dopo la morte di Stalin, aveva cercato di impadronirsi del potere assoluto: per questo Beria è stato smascherato e arrestato, e sarà quanto prima processato. C'è qualcosa di sconvolgente e insieme di falso in quei documenti, e Secchia ne resta colpito. Che Beria, l'uomo che ha comandato per anni la polizia segreta dell'Urss, l'uomo più potente dopo Stalin fosse un agente segreto degli americani o dei giapponesi non è cosa credibile.. E suona grottesca l'accusa, che pure gli è stata rivolta di aver intrattenuto, o di tentare di intrattenere, rapporti con i "traditori", jugoslavi, dal momento che contemporaneamente i nuovi dirigenti del Cremlino comunicano a Secchia la loro decisione di riallacciare i rapporti con la Jugoslavia di Tito. Perché dunque l'operazione diplomatica disegnata da Malenkov e Molotov sarebbe prova di tradimento quando proposta da Beria? Ma a Mosca non c'è l'abitudine di fare domande, né di dare risposte. E Secchia non è certo in grado - nessuno lo sarebbe stato - di obiettare alcunché. Dopo aver letto i documenti, Secchia viene introdotto al Cremlino al cospetto di Malenkov, Molotov e Krusciov. "Quest'ultimo non parla, ma si vede che conta" dirà Secchia. Parlano invece Molotov e Malenkov che ribadiscono con cupa determinazione le accuse a Beria, informano che nel corso degli ultimi anni della vita di Stalin le norme della cosiddetta "legalità socialista" non erano più state rispettate; solo Stalin decideva tutto, e non decideva sempre il meglio. Così il partito per volontà di Stalin e dello stesso Beria aveva cominciato a deviare verso un "vero e proprio culto della personalità ". Secchia esce sconvolto e preoccupato dalla lettura dei documenti e dal colloquio che ha avuto con i nuovi dirigenti del Cremlino. Molotov, salutandolo, gli raccomanda: "La Direzione dev'essere collettiva; non commettete gli errori che abbiamo commesso noi per questo complesso d'inferiorità davanti al grande capo, per il culto della personalità". Secchia è molto sensibile a questa raccomandazione. E veto, anche lui, Secchia, soffre di una sorta di complesso d'inferiorità di fronte a Togliatti. Ma questo è un errore, un'abitudine sbagliata da cui bisogna liberarsi. E torna a Roma convinto che in qualche modo, ancora non sa bene come, si dovrà dare battaglia. A maggior ragione Seniga condivide l'opinione dei sovietici. Tutte le critiche che, a mezza
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 70
bocca, venivano fatte da Secchia nel passato nei confronti di Togliatti sembrano ora acquistare legittimità. Se ha sbagliato Stalin, se è possibile criticare Stalin perché non dovrebbe essere possibile criticare apertamente anche Togliatti? Se Stalin si era sovrapposto al partito ignorandone la volontà collettiva, perché non deve essere possibile, anzi doveroso, ricondurre Togliatti al rispetto della volontà del Pci? Se i compagni sovietici si accingono a denunciare il cosiddetto "culto della personalità", perché non si dovrebbe anche in Italia denunciare il "culto della personalità" alimentato attorno alla figura di Togliatti? Carico di questi interrogativi, Secchia ritorna a Roma. Ma a Roma subito Togliatti gli spiega che non è il caso di informare la Direzione del partito di quanto è accaduto a Mosca o meglio sarà opportuno informarla, ma con cautela, restando molto sulle generali. Chi vorrà capire, capirà. Non c'è bisogno di scendere nei dettagli (che sono anche dettagli orripilanti; sembra infatti che Beria non sia stato tratto in arresto, come hanno detto i compagni sovietici, ma sia stato ucciso, seduta stante, al Cremlino nel corso di una riunione). E il Comitato Centrale? Il Comitato Centrale non saprà assolutamente nulla o, per lo meno, nulla di più di quanto i compagni non potranno immaginare leggendo gli articoli che, sull'argomento, appariranno sull'Unità e su Rinascita. E articoli ne usciranno molti in quella seconda metà di luglio del 1953 sul tema della liquidazione di Beria e della necessità della direzione collettiva. Viene pubblicato, a puntate, un saggio della rivista teorica di Mosca, il Kommunist. Vengono pubblicate le motivazioni fornite dalla Pravda sull'espulsione di Beria dal Pcus e il suo deferimento alla Corte Suprema. Cos'ha da dire su questi avvenimenti il Pci? La Direzione viene convocata per il 17 luglio, ascolta una relazione di Secchia e poi, con un comunicato, esprime "pieno consenso e completa solidarietà" con le decisioni prese a Mosca. Sono Secchia e D'Onofrio coloro che promuovono nel partito italiano una campagna sul caso Beria, una campagna che deve servire, come aveva suggerito Molotov, a ristabilire il metodo della direzione collettiva e a contrastare il culto della personalità. D'Onofrio ne parla, per la prima volta, a un attivo delle sezioni romane e Secchia ne scrive su Rinascita traendo dal caso una serie di conclusioni politiche. Sentiamole. "Guai a ritenere la pacifica coesistenza tra paesi capitalistici e socialisti come un dato di fatto già esistente. La storia ci insegna che nessuna classe ha mai ceduto volontariamente il potere... E dimostrato che più le classi sfruttatrici perdono terreno, tanto più la resistenza diventa accanita feroce e disperata... li tradimento di Beria, che balza apertamente agli occhi di ogni persona in buona fede, fu possibile perché venne meno il principio supremo della. Direzione del partito comunista, che è il principio della direzione collettiva. Le decisioni individuali del dirigente comunista, anche se si tratta di una grande, forte personalità, sono quasi sempre unilaterali..." (37) Chi vuol capire, capisca. Queste annotazioni di Secchia sono scritte facendo riferimento all'Urss, ma non potrebbero essere lette anche in chiave italiana? Da poco, alla fine di marzo, Togliatti ha compiuto sessant'anni e anche il Pci ha pagato il suo tributo al culto del Capo. Gli scritti di Secchia e di D'Onofrio sembrano aver di mira anche questo costume, questo stile che dalla Terza Internazionale e dall'Urss è stato importato, sia pure con qualche attenuazione, nel nostro paese. Il discorso sulla democrazia nel partito si intreccia in quei mesi tra la fine del 1953 e l'inizio del 1954 con un dibattito già in corso nel partito sui limiti della vittoria del 7 giugno. È una ben misera vittoria, insiste Secchia, quella che ha portato a un monocolore democristiano che si regge sul consenso dei monarchici. Il governo Pella si è presentato in Parlamento con toni
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 71
diversi dai precedenti governi democristiani ma porta avanti la stessa politica. E le cose non sono cambiate affatto, né nel Paese né nelle fabbriche dove anzi si sta dispiegando, nei confronti delle libertà sindacali, un'offensiva senza precedenti. Eccoli qui dunque i limiti di una concezione di tipo democraticistico della lotta politica! Eccoli qui i limiti di una concezione tutta parlamentare della lotta di classe! Sono temi, problemi, dubbi, delusioni, incertezze che circolano largamente nel Pci in quei mesi. Non tutti certo immotivati. La situazione politica appare, dopo la clamorosa vittoria del 7 giugno, singolarmente chiusa, stagnante, priva di prospettive. La Dc si lecca le ferite, ma continua a governare. Allo slancio dei mesi precedenti subentra tra le fila della sinistra il disagio, l'amarezza. È in questo periodo che Secchia ripropone con forza una sua ipotesi di sfondamento sul fronte delle lotte di massa, facendo leva sul malcontento reale della classe operaia. La preparazione della Conferenza d'Organizzazione, convocata per il 1954, può costituire l'occasione di una ridefinizione complessiva della linea politica e organizzativa del Pci, forse di un cambiamento del suo gruppo dirigente. Il problema della destalinizzazione è aperto anche nei Paesi dell'Est: dovunque viene avviato in quel periodo un processo di revisione dal quale escono penalizzati i vecchi gruppi dirigenti, i segretari di partito dell'epoca staliniana. Perché, pensa Secchia, non dovrebbe accadere qualcosa di analogo anche in Italia? Togliatti è, dopo tutto, del gruppo dirigente del Pci, colui che ha avuto certamente un rapporto più stretto e continuativo con Stalin. Non è insensato pensare che, se il processo di destalinizzazione andrà avanti finirà col travolgere tutti coloro che, nella fase dell'Internazionale, sono stati i più stretti collaboratori del dittatore. Su questa ipotesi Secchia gioca le sue carte. Ma non ha fatto i conti con l'intelligenza politica di Togliatti. Anche il segretario del Pci si rende conto che qualcosa sta cambiando a livello internazionale. Ma mentre Secchia punta in qualche modo sull'irrigidimento e la chiusura, lui, Togliatti, punta come sempre a un'iniziativa di grande slancio ed apertura verso l'esterno. Ancora una volta i due si trovano, obiettivamente, su due versanti opposti. Secchia ha in mano il partito ed è sicuro di poterlo mobilitare, nel corso della preparazione della Conferenza di Organizzazione, per una rettifica della linea politica. Togliatti pensa invece a una iniziativa politica clamorosa che trascini il partito fuori dall'incertezza in cui si trova e fuori dalla influenza di Secchia. E se questi punta, per vincere la sua battaglia, sugli oscuri ma fedelissimi responsabili dell'Organizzazione, Togliatti punta invece su alcuni giovani e brillanti dirigenti che da tempo attendono un po' scalpitanti un riconoscimento più pieno delle loro capacità. Li ha già individuati, uno per uno. Ad alcuni di loro ha già fatto capire che presto potranno entrare nel vertice più ristretto e autorevole del Pci, la Segreteria. Quando decide di dare battaglia, Togliatti lo fa da par suo. E riunito, nella seconda settimana di aprile del 1954, il Comitato Centrale per discutere della preparazione della Conferenza, una assemblea dunque di routine, aperta da un modesto rapporto di Longo. Ma quando prende la parola Togliatti il clima cambia: ci si rende subito conto che il suo intervento è di quelli destinati a segnare un punto di svolta. Si tratta infatti di un discorso nel quale il problema della lotta per la pace viene proposto in termini del tutto nuovi, avanzando la tesi che una guerra atomica porterebbe non alla vittoria di uno schieramento sull'altro, ma alla distruzione pura e semplice della civiltà che gli uomini hanno creato nel corso dei secoli. "Questa" dice Togliatti "è la sola cosa che ha valore nel mondo e che deve a ogni costo essere salvata." Qual
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 72
è allora il compito dei comunisti? E quello di trovare un accordo con il mondo cattolico per salvare insieme tutta l'umanità. (38) L'irritazione di Secchia è palese ed egli non fa nulla per nasconderla: " Quando Togliatti", racconta Amendola "affermò che in una guerra atomica non ci sarebbero stati né vincitori né vinti, Secchia accanto a me al tavolo della presidenza scattò e borbottò: "Prima parlavamo di classe, poi di patria, adesso siamo arrivati a umanità. Dove andremo a finire ?" (39)
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 73
7. IL 25 LUGLIO DEL COMPAGNO SECCHIA Sono consapevole della gravità dei miei errori che denotano che ho lavorato con estrema leggerezza. Mi rendo conto che questo significa non saper dirigere. Ringrazio i compagni della Direzione del partito che mi hanno aiutato a scorgere in modo completo e in tutta la loro gravità i miei errori... (dalla lettera di Pietro Secchia alla Direzione del Pci, 7 gennaio 1955)
Già, dove andremo a finire? Che senso ha, protesta Secchia, parlare della "distruzione della civiltà" in termini tra religioso e umanitario come non esistessero schieramenti di campo, divisioni di classe, l'imperialismo da una parte e dall'altra il socialismo? Secchia è contrario a questa impostazione di Togliatti e ironizza anche sul fatto che egli l'ha annunciata con un'ipocrita: "Compagni, un intervento breve vorrei fare..." "Ma che intervento breve" dice ai suoi intimi "questo è un cambiamento bello e buono della nostra politica! Che facciamo, i predicatori? Gli apostoli? I missionari?" Brontola come sempre e alimenta i brontolii degli altri. E poi, aggiunge Secchia, con quale diritto Togliatti sconvolge, senza essersi consultato con nessuno, l'impostazione precedente? E così che si rispettano i principi della "Direzione collettiva" ai quali tutti formalmente si dichiarano fedeli? Anche nelle federazioni l'appello ai cattolici di Togliatti provoca discussioni e resistenze, ma la nuova linea viene alla fine approvata da tutti sia pure con qualche strizzata d'occhio. Chi non l'approva invece è il Pcus che con un discorso di Molotov la critica esplicitamente. Ma in Italia di quel discorso giunge solo una pallida eco. L'Unità non ne dà notizia e i comunisti italiani lo ignorano. Non lo ignora però Togliatti anche se si guarda bene dal tenerne conto. O meglio ne tiene conto nel senso che gli appare chiaro che, ancora una volta, nel dibattito interno del Pci, Mosca si schiera con Secchia. Un motivo di più per prepararne la successione. Bisogna, per questo, far presto. L'andamento dei Congressi provinciali segna infatti qualche smarrimento. A Napoli si registra addirittura un'opposizione di tipo "secchiano". Un giovane, Guido Piegari, biologo di valore, se ne fa portavoce alla vigilia del Congresso, attaccando le più recenti posizioni di Togliatti sui problemi internazionali, irridendo al "meridionalismo del Pci, concessione al salveminismo", sostenendo con vigore la necessità di un "ritorno in fabbrica" luogo privilegiato della lotta di classe e della battaglia comunista. C'è Secchia dietro Piegari? Probabilmente no. Ma l'episodio napoletano suona per Togliatti come un segno del disorientamento e del malessere che c'è nel partito e che potrebbe trovare in Secchia, alla prossima Conferenza di Organizzazione, un definitivo punto di riferimento. Togliatti decide così di intervenire personalmente al Congresso della Federazione napoletana per ribadire da lì quella linea "democratico-popolare" e meridionali sta di cui Amendola era il più qualificato esponente. Ribadite in quella sede le sue tesi, la sera della conclusione del Congresso va a cena proprio da Amendola che da poco si era installato in una nuova casa al Vomero, con una terrazza dalla quale si godeva una vista eccezionale, da Punta Campanella ad Ischia. La sera è tiepida, piena di profumi; Germaine, mentre porta in tavola la cena invita Togliatti,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 74
nel suo italiano pieno di inflessioni francesi, a tralasciare per un attimo i discorsi politici e ad ammirare il paesaggio. Togliatti dà un'occhiata distratta al mare, poi, rivolto a Germaine scherza: "State attenti a non affezionarvi troppo a questa casa; nel nostro mestiere bisogna essere pronti a fare le valigie". La povera Germaine che "questo mestiere" lo conosce da tempo, rimane di sasso, ma non chiede spiegazioni. La sera però, riferendo il colloquio a Giorgio commenta: "Per fortuna non ho ancora messo le tendine... Mi sembra chiaro che ce ne dobbiamo andare via". (40) L'andar via significava, era chiaro, andare a Roma. A far cosa? Qualche idea o meglio qualche ambizione Amendola l'aveva, ma non ne aveva parlato con nessuno, né con Germaine, né con i compagni che gli erano più vicini, come Pajetta o Alicata. La conferma del cambiamento che era una grossa promozione per lui, ma il segno di un arretramento per un altro gli giunge un paio di settimane dopo quando, a Roma, Togliatti gli annuncia, con aria sbrigativa, che avrebbe dovuto occuparsi della preparazione della Conferenza di Organizzazione. La proposta era sorprendente anche se andava nella direzione sperata da Amendola. La responsabilità della Conferenza infatti spettava a pieno titolo a Secchia e a lui soltanto. Ad Amendola che gli fa quest'osservazione, Togliatti replica: "Secchia è d'accordo e ti aiuterà". Secchia in realtà non era affatto d'accordo. La decisione di Togliatti era giunta sotto forma di una proposta, un po' ambigua, alla fine di una riunione di Direzione nella quale si discuteva di altro. "A proposito" propose Togliatti raccogliendo le carte sparse sul tavolo "sarebbe bene che al prossimo Comitato Centrale fosse qualche altro a riferire sull'andamento dei Congressi provinciali. Che ne diresti di Amendola?" Lì per lì Secchia non ebbe la forza di opporsi. Gli sembrò quasi di non aver capito bene, o forse sì, aveva capito: era il solito modo un po' subdolo di Togliatti di dire e non dire, di scavare il terreno sotto i piedi all'avversario. Ma, d'altra parte, Secchia si sentiva sicuro di sé: era lui il titolare della Commissione d'Organizzazione, era lui il vicesegretario. Se Amendola avesse fatto il prossimo rapporto al Comitato Centrale questo non sarebbe stato poi così grave; lui, Secchia, avrebbe provveduto a rimettere le cose a posto, se Giorgio si fosse spostato troppo a destra. Alla fine della riunione, Togliatti, proprio sulla porta, gli si avvicinò: "Non te l'hai mica a male, vero?" gli chiese "ho proposto Amendola perché ho avuto l'impressione che tu non avessi troppa voglia di farlo, quel rapporto. E poi, è bene cominciare a incaricare qualche volta anche altri compagni". Secchia assentì. Strane cose accaddero in quelle prime settimane di giugno al quarto e al quinto piano delle Botteghe Oscure. Un giorno D'Onofrio chiamò Secchia e con fare misterioso lo avvertì che da un attento esame del fascicolo di Seniga risultava che egli aveva avuto, in Svizzera, troppo frequenti contatti con il colonnello Mac Caffery, esponente dei servizi inglesi in Europa. Questi contatti effettivamente, Seniga li aveva avuti, nell'ottobre del 1944, a Berna, ma per incarico del comando delle Brigate Garibaldi. Secchia lo fece notare a D'Onofrio, che non sembrò del tutto rassicurato. La cosa assai singolare era però che di questi contatti con Mac Caffery Seniga non aveva mai fatto mistero. Perché dunque proprio ora D'Onofrio sollevava il problema? Brutto segno, bruttissimo segno. Seniga, al quale Secchia raccontò subito il colloquio, reagì sbottando in insulti e proteste: "Cristo! D'Onofrio lo sa benissimo che rapporti ho avuto con gli inglesi; loro non ci mandavano le armi di cui avevamo bisogno nell'Ossola e io sono andato a chiederle e protestare per conto di Moscatelli. Non lo sa D'Onofrio che mi sono spezzato le gambe per fare, durante la Resistenza, quello che dovevo fare?". Il giovanotto era furibondo, minacciava
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 75
di andare lui direttamente a parlare con D'Onofrio e sembrò calmarsi soltanto quando Secchia garantì che su quel dossier e su quei contatti nessuno sarebbe tornato mai più. Ma Seniga continuava a protestare, indignato al sentir mettere in discussione il suo passato: "Cristo! Mentre io facevo il partigiano e rischiavo ogni giorno di prendermi una pallottola in pancia, D'Onofrio e Togliatti se ne stavano sicuri a Mosca e adesso vengono a darci lezioni!". Non era la prima volta che Nino diceva di queste cose, ma ora Secchia si allarmò e sottovoce aggiunse: "Ma tu, queste cose, non le andrai mica a dire fuori di qui?". Seniga alzò le spalle, senza rispondere. Qualche giorno dopo, invece, fu Seniga ad essere chiamato da qualcuno che gli fece leggere, in gran riservatezza, su un foglio pubblicato dai cosiddetti "magnacucchi", un articolo contenente insinuazioni su presunte singolari abitudini sessuali dello stesso Secchia. Indirettamente, anche Seniga finiva con l'essere oggetto di queste insinuazioni dato che i due vivevano insieme. Questa volta toccò a Seniga di informare Secchia dell'infamia che andava circolando sul suo conto. Il giovanotto era fuor di sé, minacciava di andare a spaccare la faccia non sapeva bene a chi e dove, ma insomma bisognava fare qualcosa, aggiungeva, non si poteva subire questa vergogna. Con sorpresa, Seniga si accorse che Secchia non reagiva con la stessa indignazione, quasi dovesse nascondere qualcosa. Alle insistenze e alle proteste di Nino, finalmente Secchia rispose con una frase amara: "Se è così, è già deciso". Sembra quasi rassegnato e invece è soltanto dubbioso, incerto sul da farsi. Ma non sono rassegnati Seniga, né gli altri compagni dell'entourage di Secchia, né il fratello Matteo che lo incitano a reagire. "Se Togliatti ti vuol far fuori," dicono "tu devi passare al contrattacco e puoi farlo. Il partito conosce te e ti seguirà." Ma Secchia o perché sottovaluta il pericolo o perché orientato a prender tempo e dare battaglia alla ormai prossima Conferenza Nazionale, in quelle settimane non reagisce. Aspettare dunque. E per questo suggerisce ai suoi e a se medesimo la prudenza, virtù preziosissima per l'uomo politico. In primo luogo, quindi, fare buon viso a cattivo gioco, accogliere fraternamente Giorgio Amendola quando arriva al quarto piano, con la sua figura ingombrante, la faccia gioviale, la voce prepotente. Tutto sommato, pensa Secchia, Giorgio è incaricato soltanto di preparare un rapporto per il Comitato Centrale, sulla base di un lavoro già fatto, di congressi già svolti, di documenti già approvati. La situazione, ammetterà lo stesso Amendola, era un po' anomala, ma "la collaborazione di Secchia fu molto fraterna e non reticente, anche se io avvertivo un certo imbarazzo degli altri compagni della sezione". (41) Amendola lavora, per qualche settimana, in una stanza che gli è stata assegnata proprio a fianco di quella di Secchia, legge una montagna di carte, riunisce la Commissione di Organizzazione, discute con i segretari regionali e si conferma nell'idea, che è la sua da tempo, che il partito è malato di un eccesso di burocratismo venato di tendenze settarie, soffre di una tendenza, tipica dei momenti difficili, di richiudersi in se stesso per resistere all'attacco dell'avversario. E decide di dirlo. E lo dirà al Comitato Centrale di metà luglio dove presenta il suo rapporto: il partito, dice Amendola, deve rispondere all'offensiva reazionaria buttandosi "nel sociale", far sue tutte le rivendicazioni di progresso, di civiltà, di miglioramento, organizzare coraggiosamente nel Paese tutti gli scontenti. E la politica che venne definita poi, talvolta con intento spregiativo "dei mille rivoli", una politica nella quale, a detta di Secchia e dei suoi, si smarriva ogni connotato di classe e che rischiava di ridursi a una pratica meramente riformistica.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 76
E Secchia infatti, intervenendo in quel Comitato Centrale lo dice. Lo dice chiaramente, mette in guardia contro il pericolo che si faccia del puro riformismo, che si dimentichi nella molteplicità e nel frammentarsi delle lotte e delle rivendicazioni il senso della lotta per il socialismo che deve restare l'obiettivo del partito. E non si risparmia nemmeno una malevola critica al Togliatti dell'appello ai cattolici: "Va bene" dice "dare attenzione alle iniziative per un'intesa con il mondo cattolico contro l'uso dell'atomica, ma quello che importa adesso di più è respingere l'attacco reazionario in fabbrica..." Le parti sembrano assegnate in modo ormai esplicito. Lui, Secchia, è l'interprete di una linea dura del Pci, l'altro, Amendola, è il riformista.. Ma l'esito della battaglia è ancora incerto, il copione non è tutto scritto. Secchia sa di aver già perso qualche posizione, ma non è detto ancora che Amendola vinca la battaglia. Nella Commissione di Organizzazione, è composta di segretari regionali e di funzionari di altissimo grado delle Botteghe Oscure, è ancora Secchia ad avere la maggioranza. E la stessa cosa, pensa il vicesegretario del partito, accadrà alla Conferenza di Organizzazione. Indiscrezioni, supposizioni, preoccupazioni filtrano dal quarto piano delle Botteghe Oscure; il gruppo che vive e lavora con Secchia, che ha creduto in lui sempre, vede profilarsi, con la sua, anche la propria sconfitta. Una sconfitta delle proprie ipotesi, dei propri sogni, delle proprie speranze e il rischio della trasformazione del partito in qualcosa di non più riconoscibile, diverso da quello che si era voluto e preparato in tanti anni. Una vittoria dei "borghesi" contro gli operai, una vittoria degli "opportunisti" contro i rivoluzionari, una vittoria degli "arrivisti" contro i puri. Come poteva sopportarsi tutto questo? Non si poteva, non si poteva. E se Secchia non sapeva o non voleva opporsi apertamente a questa scandalosa manovra, qualcuno dei suoi già aveva messo a punto un piano per agire al suo posto, interpretando o credendo di interpretarne i disegni e i desideri. Pochi giorni dopo la conclusione del Comitato Centrale, Secchia deve partire per Torino dov'è fissato un suo comizio, per celebrare il 25 luglio, la data che ricorda la caduta di Mussolini, nel 1943, e la sua sostituzione con Badoglio. È abitudine di Secchia viaggiare in macchina, accompagnato dall'autista, Adelmo Poggini, e da Seniga. Quel sabato Secchia, il figlio Vladimiro e Seniga pranzano insieme nella casa di Monteverde mentre Adelmo per la strada già sta facendo scaldare il motore dell'Aurelia. "Si va?" chiede Secchia piegando il tovagliolo. Nino allontana il piatto che era rimasto pieno e si tocca lo stomaco. Seniga soffriva da tempo d'ulcera e non c'era medicina che riuscisse a calmargli i dolori quando arrivavano. Pietro lo sapeva. "Cos'è" chiede "lo stomaco?" Nino annuisce. "Beh, va' a dormire" gli consiglia indulgente Secchia "c'è sotto Adelmo. Vado con lui." Non era la prima volta che Vladimiro e Seniga rimanevano soli in casa. I due si volevano bene. Vladimiro ascoltava incantato le storie di guerra, di partigiani, di tedeschi che l'altro raccontava. A un certo punto, Nino portava la mano alla fondina e diceva: "Allora abbiamo tirato fuori la pistola e..." Il bambino ascoltava ed esultava. I tedeschi morivano tutti, pum pum... I tedeschi che avevano trucidato il suo papà, che avevano ammazzato tanti partigiani. Ed ecco che arrivavano i partigiani con le pistole, i fucili e i tedeschi scappavano o morivano tutti. Si fece tardi. Faceva caldo. Alba non era a Roma, era andata per qualche settimana in campagna per sottrarsi al caldo della città e per curarsi delle sue tante malattie. Così quella sera fu Nino a mettere a letto Vladimiro. Il giorno dopo era domenica, e i due rimasero a letto fino a tardi, uno per pigrizia l'altro per quel suo stomaco che continuava a dargli fastidio. Il ragazzo pranzò con un paio di panini, in cucina; l'altro non toccò cibo. Poi
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 77
all'improvviso Giulio propose di andare al cinema. "Ti va?" Altroché se gli andava, a Vladimiro. Scesero a Trastevere dove, al Reale, facevano un film con Marilyn Monroe, Come sposare un milionario. Arrivati davanti al cinema Nino cambiò idea: "Ti pago il biglietto e ti lascio anche i soldi. Io proprio non ne ho voglia. Ti torno a riprendere". Si accostò al botteghino, tirò fuori le 220 lire del biglietto, chiese quando sarebbe finito lo spettacolo, accompagnò Vladimiro fino all'ingresso in sala, lo affidò alla maschera. "Ci vediamo dopo" lo salutò. All'uscita non c'era nessuno ad aspettare Vladimiro. Il ragazzo aspettò a lungo, poi pensò che qualcosa poteva essere successo (Nino aveva sempre tante cose da fare, e così misteriose! Vladimiro era abituato a non fare troppe domande). A pochi passi dal cinema c'erano dei tassì. Vladimiro aveva soldi abbastanza e si fece portare a casa. Il giorno dopo, lunedì, Secchia tornò da Torino e trovò Vladimiro in casa, solo. "Dov'è Nino?" chiese. Il ragazzo gli spiegò che non lo sapeva, che non lo vedeva dal giorno prima quando lo aveva accompagnato al cinema e non era tornato a prenderlo. Secchia si rabbuiò in viso, salì al piano di sopra dov'era il suo studio. Quando scese qualche istante dopo barcollava. Anche il ragazzo si accorse che qualcosa doveva essere successo. Ma rimase zitto, al suo posto. Secchia aveva capito di essere stato rovinato. Dalla cassaforte di Secchia e dalle altre di cui aveva le chiavi e le combinazioni, Giulio Seniga detto Nino, l'uomo di fiducia del vicesegretario e del partito, aveva sottratto in un colpo solo una cifra di cui non si è mai conosciuto l'ammontare preciso (ma superiore al mezzo miliardo di allora) e alcuni documenti riservatissimi. Al posto di quelle carte aveva lasciato una lettera. "...Ho deciso di fare questo passo estremo al solo scopo di contribuire a richiamare alla realtà e a maggior senso di responsabilità coloro che si sono assunti il compito di mettersi alla testa del partito e del movimento operaio... Non credo di aver agito alla leggera, ma sono convinto che ciò servirà a rompere quel costume di conformismo e di omertà politica e morale che tanto danno ha portato... Anche il tuo operato politico e personale non potevo approvarlo." Secchia leggeva e non capiva bene. Nino era fuggito con i soldi e i documenti. Quanti soldi? Questo andava verificato, diceva a se stesso Secchia. Il tesoro del partito, per ragioni di sicurezza, era stato diviso e depositato in più di un recapito. Ma di tutti Seniga conosceva l'indirizzo, la combinazione della cassaforte. Tra i suoi compiti non c'era stato anche quello di decidere dove e come nascondere quel danaro? Secchia leggeva la lettera, riga dopo riga, cercando di restare calmo, di concentrarsi. "La mia lunga osservazione politica e umana, corroborata da tue considerazioni sulla politica del partito, sul malcostume, l'opportunismo e la paura vigenti nei massimi organismi del partito, hanno radicato in me la convinzione che è pure tua, che il movimento operaio italiano è stato un'altra volta imbarcato sulla strada del fallimento. A differenza di te io non sono convinto che ormai non ci sia più nulla da fare e che si debba quindi restare seduti sulla riva ad aspettare che arrivino i russi..." Secchia leggeva e sentiva crescere un dolore all'altezza dello sterno, una fitta che si faceva man mano più profonda. Pensò: "forse è l'infarto", e sentì questo dolore come un sollievo. Con un infarto tutto sarebbe finito. Ma non era un infarto, era soltanto un dolore in mezzo al petto, una fitta che diventò una sensazione di nausea che non lo abbandonò più per alcune ore. Si sedette per riflettere meglio. Dunque, di tutte le case Seniga conosceva l'indirizzo e la combinazione della cassaforte. I compagni, fidatissimi, ai quali quelle somme erano state
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 78
consegnate sapevano che solo Secchia o Togliatti o Longo avevano la facoltà di ritirarle. Ma Secchia non sperò nemmeno un attimo che qualcuno avesse potuto rifiutare di consegnare il tutto a Seniga. Così era avvenuto infatti. Quella domenica pomeriggio, mentre Vladimiro stava al cinema e mentre Secchia stava facendo il suo comizio a Torino, per ricordare il 25 luglio del 1943, lui, Seniga, aveva fatto il giro delle case sicure con la macchina del partito lasciata poi regolarmente nel garage di Piazzale delle Provincie. Da tutte aveva prelevato danaro e documenti. Il "passo estremo" era compiuto. Adesso, secondo Seniga, la parola spettava a Pietro Secchia. Ma cosa poteva dire, pubblicamente Secchia? Alla luce del sole tutto ciò che nel corso degli anni egli aveva confidato a Seniga rischiava di apparire niente più che pettegolezzo, recriminazione e, forse, volgarità. Nulla, nulla restava che si potesse gridare di fronte al partito, nulla, nemmeno le critiche che pure egli stesso aveva, nel corso degli ultimi tempi, reso più manifeste; nulla poteva più essere detto ad alta voce. Bisognava confessare a Togliatti e a Longo: Seniga mi ha tradito, io mi sono fatto derubare del tesoro del partito, dei documenti più segreti. Togliatti, Longo e D'Onofrio appresero quel giorno stesso la notizia con apparente freddezza. Negli occhi di D'Onofrio sembrò a Secchia di leggere un represso lampo d'ironia, come a dire "Vedi, i miei sospetti sui suoi rapporti con i servizi inglesi non erano infondati". Eppure, anche in quei giorni, tra la fine di luglio e gli inizi di agosto, il dubbio che Nino fosse un agente provocatore non riuscì a penetrare Secchia e conquistarlo: un mascalzone sì, un traditore sì, ma una spia questo no, non riuscì a crederlo. Il partito gli impose di non fare nulla, di aspettare. Coloro che, alle Botteghe Oscure, seppero l'accaduto si resero conto che l'episodio era destinato a far precipitare la situazione risolvendola definitivamente a favore del segretario. Ma quale fosse il prezzo che Secchia avrebbe pagato, nessuno ancora lo sapeva. Si preferì intanto prendere tempo. Togliatti, messo al corrente dell'accaduto, non disse nulla: si limitò a scuotere la testa come rassegnato. Mario Spallone, il medico di tutti, sbarrò gli occhi dallo stupore, se ne uscì in un'imprecazione e buttò giù, tanto per consolare Secchia, l'idea che forse Nino si era comportato così in un raptus dovuto alla malattia: forse, la sua ulcera era qualcosa di assai più grave... L'ipotesi piacque a Secchia perché giustificava in qualche modo l'imprevedibile, rovesciava su un impazzimento delle cellule, un fatto dunque ben materiale e tuttavia incontrollabile, la colpa o la maggior parte della colpa dell'accaduto. Apparentemente nulla cambiò: al quarto piano, in una stanza accanto alla sua, Amendola continuava il suo lavoro, faceva riunioni, verificava con puntiglio da ragioniere, quante "tessere gonfiate" c'erano in ogni federazione, tessere pagate cioè sotto l'incontenibile pressione di Secchia di raggiungere e aumentare ogni anno l'obiettivo dell'anno precedente, ma alle quali non corrispondevano dei veri iscritti. Un piccolo imbroglio dovuto a zelo e compiacenza, del quale molti erano responsabili. Ma Secchia non era in grado né di obiettare né di protestare. Partecipò regolarmente - ma sembrava un po' un automa - alle elezioni, a Camere riunite, dei giudici della Corte Costituzionale. Nonostante il caldo aveva fatto tornare a Roma Alba: ambedue ricorsero ripetutamente alle cure di Mario Spallone. Solo dopo tre settimane, a metà agosto, Secchia riuscì a stabilire un contatto con Seniga. Telefonò a Cossutta, allora membro della segreteria della Federazione di Milano e gli ordinò, con voce concitata: "Procurami una macchina veloce, con il trittico" (era il contrassegno che consentiva di viaggiare anche all'estero). Cossutta che qualcosa, anche se non tutto, aveva
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 79
saputo, si rivolse a Giangiacomo Feltrinelli, allora militante del Pci per chiedergli una delle sue macchine, la più veloce, ma senza autista. L'appuntamento con Seniga, prima fissato in Svizzera, si svolge poi a pochi chilometri da Milano, a Cremona, in federazione. Con Secchia c'è il suo autista, Adelmo Poggini, e Arnaldo Bera, un dirigente di partito che conosce Seniga da quando era operaio all'Alfa. Seniga arriva accompagnato dai fratelli ed è armato. Bera apre la giacca e gli dice: "Non ho nemmeno un temperino. Butta le armi ". Ma Seniga, la sua, non la molla un momento. Secchia si sforza di rimanere calmo, si rivolge a Seniga come a un compagno, come a un amico. Non parla ancora dei soldi, né dei documenti. Lo invita a ritornare al suo posto di lavoro; sarà perdonato. Gli altri dimenticheranno. Seniga non dice né sì né no; ascolta, torvo, e Secchia si convince di averlo convinto. Non è che il primo di una serie di colloqui che si svolgono tra il 18 e il 20 agosto, un paio almeno a quattr'occhi, alcuni alla presenza di altri. Sono presenti sia Poggini che le sorelle di Seniga quando all'improvviso quest'ultimo grida: "Allora, dillo pure che sono un ladro..." Secchia questo non lo aveva mai detto, proprio perché, tra l'altro, era convinto di poter rientrare in possesso del danaro. E anche questa volta non reagisce, non aggiunge una parola, ma Seniga, che sembra in stato di esaltazione insiste: "Non sono io il ladro, siete voi. Quelli sono soldi del partito... e voi li spendete con le puttane". "Tu" grida rivolto a Secchia "devi venire con noi". "Noi chi?" domanda Secchia con la sensazione di essere vicino a scoprire la verità. "Noi, noi" risponde Nino "con gli operai dell'Alfa Romeo, con i comunisti. Con quelli che vogliono fare ancora la rivoluzione. E anche tu lo sai che il partito la rivoluzione non la vuole più fare." Secchia gli parla, gli ricorda, gli spiega. Per una rivoluzione che un giorno si farà - quando non si sa - ciò che conta è il partito, la sua unità; non si può dividere il partito. Ognuno ha le sue colpe, anche Togliatti certamente ha le sue, ma anche i russi dissero a suo tempo che, al di là di un certo limite, non si doveva andare. È vero che bisognerà correggere molte cose che nel partito non vanno; ma per questo è necessario starci dentro, uscirne non serve a nulla. Seniga alla fine ha gli occhi lucidi. Tutto è risolto, dunque? Secchia ne è convinto. Il primo incontro tra i due si è svolto a Cremona e a Cremona, per il 20 agosto, è fissato quello conclusivo. A Seniga è morto il padre, dopo i funerali ci sarà la riconciliazione, il ritorno all'ovile del figliol prodigo. Mentre l'Italia tutta si appassiona e si divide sullo scandalo Montesi, uno scandalo nel quale sono coinvolti esponenti democristiani, questori, ministri e una ragazza della Roma borghese sedotta da un giro di danaro e droga, il vertice del Pci consuma il suo scandalo segreto, in cui non entrano né donne, né droga, ma danaro tanto e in cui si brucia uno dei suoi leader più prestigiosi. Il 20 agosto sono tutti lì attorno al morto. C'è Secchia, Bera, Poggini, Seniga e i suoi molti parenti. Seniga ha promesso che finalmente, a cerimonia finita, dirà dove sono i danari e i documenti, quel "bagaglio che scotta", che si è portato appresso lasciando le Botteghe Oscure. Si andrà a riprenderlo quel bagaglio, si tornerà insieme a Roma e tutto sarà finito, come un incubo, o messo in conto, come dice Spallone, alla malattia che buca lo stomaco e talvolta guasta il cervello. Ma quando la bara viene alzata a spalle e prende la via del cimitero, Seniga non guarda nemmeno dalla parte dove c'è Secchia, l'uomo al quale è stato legato per anni da un affetto più che filiale. Circondato e quasi protetto dai parenti, si avvia verso una macchina di fronte alla quale l'aspettano due sconosciuti. E con loro: scompare.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 80
Secchia passa ancora qualche ora con Bera e Poggini, in attesa. Ma invece di Nino arriva suo fratello a dire che Nino non verrà. Aggiunge: "Erano due anni che mio fratello pensava a questo colpo, ma non si era mai deciso a farlo". Due anni, pensa Secchia; dunque non era stato un colpo di testa, un'azione improvvisa e un po' folle, ma un'azione meditata, preparata, lungo settimane e mesi, mentre ostentava amicizia, fiducia, confidenza. Ma Secchia si attacca ancora a un filo, esilissimo, di speranza. Se è venuto il fratello, anzi se ha mandato il fratello, è segno che vuol mantenere ancora un legame, che non tutto è deciso. Insiste quindi anche con lui che Nino torni: nessuno gli farà del male, tutto si può rimediare, tutto sarà dimenticato. Il fratello ascolta, in silenzio. È anche lui un militante del Pci. Un paio di volte ripete: "Lo so che ha fatto male, ma è mio fratello". A un certo punto Secchia si spazientisce; capisce che ormai la partita è chiusa, che Seniga lo ha ingannato ancora una volta. Non c'è più da tentare di convincerlo, di vederlo. Decide quindi, bruscamente, di tornare a Roma. Capisce di essere rovinato, ma non immagina ancora quanto. A Roma tuttavia egli non trova nessuno di coloro che dovrebbero giudicarlo. Togliatti è andato a passare l'agosto a Champoluc, in Val d'Aosta, con Nilde e Marisa. Anche Longo è in vacanza. Solo Amendola non si allontana da Roma dal suo ufficio al quarto piano, da dove comincia a controllare tutta l'organizzazione del partito. Secchia non sa né può opporsi a questo graduale, silenzioso passaggio di poteri. Qualche dirigente di periferia, di quelli che gli sono più fedeli, gli chiede cosa sta accadendo, ma lui risponde a mezza bocca e intanto si diffondono, nel partito e fuori del partito, notizie, voci, insinuazioni, mentre " Pace e Libertà" una organizzazione di provocazione diretta da Luigi Cavallo, fa affiggere manifesti con cui Secchia e Longo e Togliatti vengono denunciati come spie dell'Urss. Nelle riunioni di partito, anche importanti (c'è a Roma a metà settembre una riunione dei direttori delle varie edizioni dell'Unità) del cosiddetto "caso Secchia" o "caso Seniga" non si fa parola. Soltanto il 15 ottobre, tre mesi dunque dopo la fuga di Seniga, la Direzione del Pci si riunisce, finalmente, per esaminare la vicenda. Il punto in discussione è uno solo: perché Secchia ha dato tanta fiducia a Seniga, tanta fiducia da consentirgli l'accesso ai fondi e alle informazioni più riservate del partito? Secchia ribatte punto per punto. Ha avuto tutto il tempo, ormai, per preparare la sua autodifesa che, del resto, fa' perno su una verità accertata e ben conosciuta da tutti i compagni che stanno lì, in quella stanza. Lui, Secchia, non ha fatto né deciso nulla che non fosse a conoscenza di Longo, l'altro vicesegretario e dello stesso Togliatti. Ma prima di ricordarlo ascolta le accuse e le critiche che gli vengono rivolte. Il primo ad attaccarlo è Di Vittorio: "Non avevi il diritto" dice "di tenere Seniga a quel posto, specie dopo quello che ti aveva detto D'Onofrio". D'Onofrio conferma: ai primi di maggio aveva avvertito Secchia degli strani legami che il suo protetto aveva avuto in Svizzera, nel 1943, con il colonnello Mac Caffery. Secchia lo interrompe, sfida D'Onofrio a portare elementi più concreti di giudizio (come non sapesse che nel Pci un sospetto, un'ombra di quel genere equivalgono già a una condanna). "Comunque" aggiunge "anche tu sapevi gli incarichi che aveva, e non ti eri opposto." Per adesso, in questa riunione del 15 ottobre, si parla soprattutto dei soldi. Ognuno ha la sua da dire: non si potevano depositare in banca, investirli, consegnarli a terzi? Secchia si guarda intorno come stupito: perché non interviene Longo a dire quello che sa? Che cioè hanno deciso tutti insieme, in segreteria, cosa fare di quel danaro? Perché Longo non ricorda che fu
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 81
proprio lui a sconsigliare ogni tipo di investimento, dato che Di Vittorio, a suo tempo, per voler investire dei soldi dell'organizzazione, era rimasto del tutto fregato? È patetica questa riunione di grandi dirigenti che, chiusi in una stanza del secondo piano delle Botteghe Oscure, attorno a Togliatti, si affannano, come anziani e sprovveduti padri di famiglia, a recriminare sulla perdita di questa cifra favolosa, appunto, il "tesoro di famiglia". Sono tutte persone straordinariamente oneste e straordinariamente ignare di problemi finanziari. Per loro i soldi vanno ben conservati, questo è tutto. Nessuno ha mai pensato, nemmeno per un momento, che tra loro, in quel palazzo, potesse abitare qualcuno sensibile al fascino del danaro. "Ti rendi conto" viene chiesto a Secchia "dell'entità del danno finanziario che è stato inferto al partito?" Certo che Secchia lo sa, ma siccome di quei soldi conosce anche la provenienza, pensa che non sarà impossibile far coprire il buco dai compagni sovietici. Il problema non è questo o non è solo questo; il problema vero sono i documenti. Di questi, per ora, nessuno parla. Ma Scoccimarro che nei confronti di Secchia ha una vecchia ruggine che risale ai tempi della Resistenza, è il primo ad avanzare un altro tipo di osservazioni, che poi, nelle settimane a venire costituiranno il principale capo di accusa nei confronti del vicesegretario: "Sei stato leggero. Seniga non doveva avere accesso ai documenti. Questo non lo aveva deciso nessuno. E, a parte i documenti, è vero che Seniga ha saputo, da te, particolari della vita interna del partito che dovevano rimanere segreti. Questo è contrario a tutto il nostro costume". Secchia tace e incassa. Sa di aver commesso qualche leggerezza, di essersi troppe volte confidato con Nino, come con un figlio, un amico, un fratello. Ma sa benissimo che anche Togliatti confida, a Marcella e Maurizio Ferrara, a Massimo Caprara e a Mario Spallone ben più di quello che sarebbe concesso e prudente. Tutti, lì dentro, hanno certamente trasgredito qualche volta alla feroce regola che impone che un dirigente comunista non abbia un amico. Ma Secchia per ora questo non può dirlo. Significherebbe rompere, stupidamente; rivelare i propri risentimenti e coalizzare tutti contro di sé. Si limita quindi a difendersi: "Tutto quello che ho fatto voi lo sapevate e comunque ero sempre d'accordo con Longo e con Togliatti. Non mi credete? O volete che vuoti il sacco?". L'interrogativo nasconde, o sembra nascondere, una minaccia. A questo punto la discussione si tronca e si forma una piccola commissione, di cui fanno parte Spano Colombi e Negarville, con il compito di esaminare più dettagliatamente il caso e riferirne subito in direzione. La commissione convoca Secchia. "Cosa significa vuotare il sacco?" gli viene chiesto. "Stai attento a non cadere nella provocazione. Qui siamo fra compagni e nessuno intende farti un processo né condannarti, ma ci sono cose che vanno chiarite, responsabilità che vanno individuate. Non ti puoi nascondere dietro il fatto che Togliatti e Longo sapevano tutto. Tra te e Seniga si. erano stabiliti rapporti di cui nessuno poteva essere a conoscenza. E questa la tua responsabilità. E poi, stando sempre con lui, come hai fatto a non renderti conto del suo temperamento? Adesso ci dici che è un pazzo, un nevrotico, una canaglia. Ma è possibile che tu abbia dato la tua fiducia, e la nostra anche, a un personaggio di questo tipo? Quindi l'errore l'hai commesso tu e l'hai fatto commettere a tutti noi..." Alla fine, davanti a quei tre compagni sereni e ragionevoli, Secchia riconosce le sue responsabilità: è vero, è stato leggero, imprudente, si è fidato troppo. Ed è disposto a riconoscerlo anche di fronte alla Direzione che si riunisce subito dopo. Togliatti, alla fine, si dimostra longanime: "Per adesso, basta. Forse è meglio che il compagno
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 82
Secchia si prenda un periodo di riposo. Poi ridiscuteremo di tutto". Secchia non è uno sciocco. Che significa prendersi un periodo di riposo? Per quanto tempo? Perché? Preferirebbe che della cosa si finisse di discutere adesso, subito.. Ha l'impressione che né Colombi, né Negarville, né Spano gli siano ostili. Ma la decisione della Direzione è quella: bisogna aspettare ancora. E nel frattempo egli deve sparire. Il periodo di riposo si rivela così per quello che in effetti è: una sospensione, se non dal partito, dal lavoro che ormai, dal Comitato Centrale di luglio e poi da quel maledetto giorno della fuga di Seniga., sta già passando sotto il controllo di Giorgio Amendola. Alla proposta di questo nuovo periodo di riposo, Secchia oppone riserve e chiede spiegazioni: dove deve andare? Cosa deve fare? Longo gli risponde proponendogli un viaggio in Urss "dove", aggiunge "potrai avere anche dei colloqui con compagni sovietici, capire meglio che cosa sta succedendo lì". Ma Secchia non ci sta; capisce che l'aiuto dei sovietici, di cui pure non dubita, non solo non potrebbe salvarlo dall'attacco che gli viene rivolto qui in Italia, dai suoi, ma addirittura potrebbe rendere più difficile la sua situazione. Che senso avrebbe andare a Mosca per alcuni mesi e in un periodo, per di più, in cui anche quel gruppo dirigente appare diviso e lacerato da contrasti? No, l'Urss no. Secchia ha addirittura l'impressione che la proposta possa nascondere un trucco. È vero che non sono più i tempi di Stalin, ma cosa succederebbe se una volta arrivato a Mosca lo trattenessero più del dovuto? Longo alza le spalle a questa obiezione e butta lì una proposta: "Perché, allora, non vai per un po' in Svizzera?". Secchia protesta indignato. Ha l'impressione che lo si voglia addirittura prendere in giro: non è in Svizzera infatti che si pensa sia fuggito Seniga con i milioni? Alla fine Longo taglia corto: "Va' un po' dove ti pare, basta che per un po' non ti fai vedere". E Secchia, di rimando: "Perché? A Roma vi do fastidio?". "Sì," gli fa Longo secco "qui per adesso dai fastidio". "Ma che diranno i compagni" balbetta alla fine Secchia "quando nel corso della preparazione della Conferenza non sentiranno mai fare nemmeno il mio nome?" Longo alza le spalle indifferente. In realtà Secchia non sa dove andare. Non può andare nel suo ufficio e, stando a casa, gli sembra di impazzire: Alba sta peggio del solito e Vladimiro chiede, di tanto in tanto, quando tornerà Nino. A dare un mano a Secchia provvederà Mario Spallone che, oltre che medico, è una sorta di provvidenziale deus ex machina delle situazioni più difficili. Mario vede che Secchia è depresso, quasi allucinato, si rende conto che bisogna obbligarlo al riposo e se lo porta con sé in un paesino vicino Avezzano, Lecce dei Marsi, dove ha una casa. E una casa adatta per l'estate e adesso siamo alla fine di ottobre, autunno a Roma, ma quasi inverno nella Marsica. Mario Spallone fa sistemare alcune stufe al piano terra della casa di Lecce e in camera da letto. Lì, in isolamento totale, con la moglie Alba e il figlio Vladimiro, Secchia passa alcune settimane, fino alla fine di novembre. Formalmente è ancora responsabile della Commissione di Organizzazione e vicesegretario del partito. Ufficialmente il partito ignora ancora cosa è successo. Più o meno a metà novembre Davide Lajolo che partecipa a una riunione dei direttori dell'Unità a Roma, infastidito e incuriosito dalle tante voci che girano, chiede a Longo se è vero quello che si dice nei corridoi delle Botteghe Oscure, che Secchia cioè avrebbe già scritto una lettera a Togliatti ammettendo almeno una parte delle sue responsabilità, e che Togliatti non gli avrebbe nemmeno risposto. Longo guarda Lajolo freddamente: "Una lettera di Secchia? Che lettera? Non ne so proprio niente..." (42)
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 83
La lettera in realtà per adesso non c'è. Ci sarà tra breve in assenza di Secchia l'indagine è andata avanti, ma non se n'è occupata più la piccola commissione composta da Colombi, Spano e Negarville, bensì una commissione che, diretta da Scoccimarro, ha allargato di molto, come vuole Togliatti, la ricerca delle responsabilità, passando dal fatto specifico alle cause che lo hanno determinato e da queste agli errori politici che vi sono sottintesi. Scoccimarro ha convocato, uno ad uno, tutti i collaboratori di Secchia e poi i segretari regionali e gli uomini dell'apparato che con Secchia hanno avuto, in momenti diversi, contrasti o polemiche. La conclusione cui la commissione è giunta e la sentenza che emette, in assenza dell'imputato, è quanto mai severa. La segreteria, massimo organo del partito, di cui fanno parte Togliatti, Longo, D'Onofrio e lo stesso Scoccimarro, la ratifica il 17 novembre. "La responsabilità di Pietro Secchia" dice questo documento "non sta soltanto in errori di natura tecnica (violazione delle norme cospirative circa il modo di organizzare gli archivi e accedere ad essi, modo di conservare documenti e chiavi)... la sua responsabilità consiste soprattutto nell'aver violato criteri e metodi di lavoro fondamentali nei suoi rapporti con Nino Seniga il quale era di fatto il suo collaboratore più stretto per tutta una serie di attività. Secchia ha tollerato che rapporti di amicizia personale e di familiarità si sostituissero, tra lui e Seniga, ai rapporti normali di collaborazione e direzione politica; ha tollerato che Seniga venisse sottratto a un serio controllo organizzativo e politico e prendesse nell'apparato una posizione tale che impediva l'esercizio di questo controllo." Fin qui siamo a leggerezze, colpe gravi che non investono ancora l'orientamento politico, tema delicatissimo cui è dedicata la seconda parte del documento. È colpa di Secchia se in Seniga, e probabilmente anche in altri dei suoi collaboratori" si è creata "sulla base di informazioni errate e di pettegolezzi, una artificiale e falsa contrapposizione tra Secchia stesso e gli altri dirigenti del partito, in modo che minava l'unità del centro dirigente". E' un'accusa molto grave: minare, minacciare, insidiare l'unità del partito è colpa che non consente assoluzione. II vicesegretario del Pci non solo dunque si è comportato in modo leggero dando fiducia ad un uomo che si sarebbe rivelato un "traditore", ma, confidandogli cose che dovevano rimanere segrete, ha consentito che maturassero, nel Seniga stesso, "opinioni politiche errate, in contrasto con la linea del partito e che, radicandosi, hanno portato il Seniga a una posizione di aperta ostilità e diffamazione". II giudizio che viene dato di Seniga, come si vede, è ambiguo. Nemmeno in questo documento interno egli viene denunciato come una spia o un provocatore; viene indicato piuttosto come un ingenuo, un debole, uno sprovveduto, mosso al tradimento da posizioni politiche errate che il suo più diretto dirigente aveva tollerato persino con benevolenza. Come unica attenuante a favore di Secchia si ricordava l'eccessivo carico di lavoro che su di lui gravava ma ciò non valeva certo a diminuirne la colpa. E, del resto, non era ben nota a tutti la volontà, di Secchia di accentrare nelle proprie mani il massimo di responsabilità e di potere? La condanna politica di Secchia, nel documento del 17 novembre, è esplicita e senza appello. Egli ha manifestato "spirito di tolleranza e di conciliazione opportunistica con posizioni di aperta ostilità al partito e ai suoi dirigenti": ovvio quindi, anche se non è detto, che non potesse più ricoprire il suo incarico. Questo documento, che non fu mal reso pubblico, viene portato a conoscenza di Secchia solo due settimane dopo la sua approvazione, a Lecce dei Marsi. Egli non si attendeva certo indulgenza, ma nemmeno forse un così duro, definitivo giudizio. Tuttavia, essendogli stato chiesto un atto formale di autocritica, egli spera ancora di poter salvare almeno una parte della
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 84
sua storia personale, del suo passato. Con quel documento in tasca Secchia torna a Roma. Si chiude in casa e scrive la prima di tre lettere drammatiche al partito. Vale la pena di esaminarle una per una. La prima è del 10 dicembre. Colui che è stato fino a pochi mesi prima l'uomo più potente del Pci si piega alla volontà del suo partito, ammette i suoi errori, accetta i giudizi "per quanto pesanti e duri" espressi a suo carico, ma non rinuncia ancora a qualche guizzo di dignità, alla difesa del suo lavoro e del suo passato. Non rinuncia, sembra di capire, nemmeno a un richiamo alla responsabilità collettiva, un richiamo che può suonare quasi una velata minaccia nel momento in cui sottolinea "che oggi più che mai, di fronte all'offensiva anticomunista in corso... è necessario la massima unità e coesione di tutto il partito, in particolar modo del suo centro dirigente". E, alla ricerca di uno straccio almeno di riconoscimento, aggiunge: "Sottoposto personalmente da mesi ad una pesante azione diffamatoria e ricattatoria, ho sopportato ogni cosa senza perdere la testa con senso di responsabilità, avendo esclusivamente di mira l'interesse del partito". Almeno di questo, egli sembra chiedere, dovrete darmi atto! Nella seconda parte della lettera ricorda "il lavoro svolto per la realizzazione della linea politica del partito e alla cui elaborazione, nei limiti delle mie modeste forze, ho cercato sempre di portare, assieme agli altri compagni, il mio contributo. I miei scritti, i miei discorsi, la mia attività pratica di ogni giorno stanno a testimoniare che ho sempre lavorato in modo conseguente per la realizzazione della linea politica del partito e per l'applicazione delle direttive dei suoi organismi dirigenti e del compagno Togliatti, al quale con i fatti e nell'attività concreta, di fronte a tutto il partito, ho dimostrato sempre la mia piena fiducia". E prosegue: "Si possono interrogare segretari regionali, segretari federali, tutti i compagni con i quali avevo rapporti di attività e non si troverà uno solo che possa sostenere che io abbia tenuto con lui o con chicchessia un discorso, una conversazione che non fossero in armonia con la linea politica del partito e del suo centro dirigente. Ciò che io penso sulle questioni politiche, organizzative sul. nostro lavoro sui nostri metodi di direzione sta scritto in decine di documenti ufficiali del partito, in risoluzioni, articoli, discorsi ed in ogni caso dev'essere esposto da me e ricavato dal mio lavoro e non può essere supposto sulla base delle diffamazioni, delle porcherie, delle cretinerie e delle manovre ricattatorie di un traditore..." Più che un'autocritica, questa prima lettera di Secchia sembra un'autodifesa, una rivendicazione dignitosa del proprio operato che si accompagna a un'ammissione altrettanto dignitosa del proprio errore ("aver considerato onesto, fedele al partito e alla classe operaia un avventuriero che, con un'osservazione più attenta e vigilante, avrei dovuto scoprire per un nemico del partito".) Ma il tono della lettera e le sue ammissioni di responsabilità Sono ben al di qua di quello che pretendono Togliatti e la Direzione del partito. E infatti questo primo testo viene seccamente respinto e Secchia viene invitato ad una autocritica più accurata. Cosa che farà, un mese dopo, il 4 gennaio del 1955 modificando il primitivo testo in modo tuttavia non essenziale. Questa seconda lettera viene sottoposta, il 7 gennaio, ad una discussione collettiva alla quale è ammesso anche Secchia. L'accusa che in quella sede gli viene rivolta è assai diversa da quella iniziale, persino da quella così pesante contenuta nel documento del novembre: lì lo si accusava di aver stabilito rapporti di amicizia personale e di familiarità con Seniga, di aver tollerato che attorno a lui si esprimessero opinioni, giudizi e pettegolezzi su Togliatti e il gruppo dirigente in violazione
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 85
del tradizionale costume comunista; oggi lo si accusa di non essere d'accordo con la linea politica del partito, di avere organizzato, all'insaputa del gruppo dirigente, una rete di "suoi" uomini pronti a rispondere a lui anziché agli organismi ufficiali. Secchia si rende conto, in questa riunione del 7 gennaio, di essere ormai completamente solo. Nemmeno uno dei suoi vecchi compagni è disposto a spendere una parola a sua difesa; anche coloro che in altre occasioni hanno espresso dubbi, esitazioni, malessere di fronte a certe improvvise iniziative di Togliatti, adesso tacciono. Solo lui, Secchia, è l'accusato. Gli altri, tutti gli altri, sono trasformati in giudici. Qui non è più questione di soldi (come amministrarli, dove nasconderli...) né di eccesso di fiducia nei confronti di Seniga (cosa gli hai detto, cosa ti ha detto...), no, ora è di altro che si parla, della sua fedeltà al partito, del suo passato, della sua lealtà. E Secchia capisce, fin dalle prime battute del processo, che per lui non è più possibile salvezza. È condannato. Mentre ascolta i capi d'accusa e si appresta a rispondere, più per stare alle regole del gioco che perché creda utile una difesa, Secchia rivede con lucidità altri processi ai quali ha partecipato, non come imputato, ma come giudice: il processo contro "i tre" (Tresso, Leonetti, Ravazzoli), che a Parigi nel 1929 con il suo voto decisivo erano stati cacciati dal partito e liquidati come traditori; il processo di Ventotene che nel 1939 aveva condannato Terracini al più spietato isolamento, a quelle che Terracini aveva definito "fraterne persecuzioni" (43). Gli tornano alla memoria quei processi non sotto altra luce (che egli è ben convinto di aver avuto nell'un caso e nell'altro ragione), ma invece come procedimenti ben noti di cui utilizzare passaggi e meccanismi. L'imputato, pensa Secchia, non deve precludersi nessuna via d'uscita. I "tre" e poi Terracini si erano contrapposti orgogliosamente al tribunale del partito, non avevano ammesso le loro responsabilità, non avevano dichiarato la loro disponibilità a ricredersi e correggersi. Lui non commetterà lo stesso errore. Egli deve sopravvivere, sopravvivere beninteso politicamente. Deve, quindi, concedere quel tanto che è inevitabile, indispensabile, obbligatorio per poter avere ancora diritto di cittadinanza nel partito, per poter continuare a lavorare. Ciò che gli viene richiesto come autocritica è assai più di quanto egli sembrasse all'inizio disposto a concedere. Di qui il drammatico dibattito nella riunione di Direzione del 7 gennaio, riunione di cui conosciamo, finora, solo il testo di una sua dichiarazione finale, in pochi foglietti dattiloscritti. Accusato ormai apertamente di non condividere le posizioni del partito, egli ricorda di "aver precisato sempre il suo pensiero nelle forme e nei modi che sono oggi abituali ". E, a più precise contestazioni, risponde: "Riconosco che nella seconda metà del 1947 ho avuto seri dubbi non soltanto su talune questioni, ma sulla linea politica nel suo complesso ed ebbi il timore che quelli (i sovietici, N.d.R.) non conoscessero la reale situazione italiana. Esposi quei dubbi nella forma più franca... Abbiamo iniziato allora a fare il salto e scelta l'altra linea. Non c'era e non c'è che da continuare, seppure è evidente che non si può dimenticare, un comunista anzi deve pensarci sempre, tanto più che è la situazione stessa che ci fa pensare... E poi: è giusto che non ci si pensi più? Che vi siano dei compagni giovani che non ci pensano mai? Che neppure sul terreno della propaganda e dell'educazione noi non poniamo più il problema della conquista del potere da parte dei lavoratori?". La Rivoluzione, preparata, sognata, attesa come una donna che si ama, ad ogni momento dietro l'angolo e ad ogni momento in fuga, lontana, irraggiungibile. Ma è giusto che non ci si pensi più, magari in silenzio, magari in segreto? È giusto che non ci si prepari più al giorno in
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 86
cui l'amata verrà, è giusto che non si lasci almeno socchiusa la porta per il giorno in cui lei potrà bussare? Non c'è traccia delle sue obiezioni, né delle sue riserve nel testo ultimo della lettera di autocritica che finalmente verrà accettata dalla Direzione. È una lettera balbettante e umiliata, una abdicazione totale alla sua dignità e alle sue idee. "Sono consapevole della gravità dei miei errori che denotano che ho lavorato con estrema leggerezza, con bonomia, con mancanza di vigilanza... Mi rendo conto che questo non significa saper dirigere... Ringrazio i compagni della Direzione del partito che, dimostrandomi la loro fiducia, mi hanno aiutato a scorgere in modo completo e in tutta la loro gravità i miei errori. Vorrei che una sola cosa si tenesse presente e sulla quale non vi fossero dubbi di sorta: il mio incondizionato attaccamento e la mia fedeltà al partito... I compagni della Direzione possono avere certezza del mio fermo impegno a superare nel posto di lavoro che mi si vorrà affidare, con lo studio e l'attività pratica... quei difetti che hanno reso possibili i miei errori. " In cambio di questa lettera Secchia ottiene di rimanere membro della Direzione. È, probabilmente, un compromesso o meglio come tale è vissuto da Secchia: tutto sommato ha appena 51 anni e un capitale straordinario di prestigio, di capacità di lavoro, di intelligenza politica. Può ancora farcela. Il partito nel suo complesso non sa ancora nulla di tutta questa vicenda. A conclusione della Conferenza di Organizzazione, il 18 gennaio, verrà comunicato che il compagno Pietro Secchia "è stato designato a ricoprire il posto di segretario regionale del partito per la Lombardia". Nessuno chiese spiegazioni e nessuno ne diede. Pietro Secchia raccolse le sue carte, lasciò la casa di Monteverde e, con Alba e Vladimiro, partì per Milano. Giorgio Amendola si insediò al quarto piano, come responsabile della Commissione di Organizzazione, nella stessa stanza che era stata di Pietro Secchia. Incassata nel muro, simbolo del potere finanziario dell'ex vicesegretario del partito, c'era una cassaforte alla quale egli poteva accedere liberamente. Giorgio Amendola, prendendo possesso della stanza, la fece subito smontare: del resto ormai era vuota. Una sorte analoga toccò pian piano a quello che era rimasto delle strutture approntate dalla Commissione di Vigilanza per il giorno in cui il Pci fosse stato gettato di nuovo nell'illegalità. Appartamenti, ville, casali vennero venduti. Gli indirizzi dei recapiti clandestini vennero dimenticati. Armi ormai non ce n'erano più: secondo dati del ministero degli Interni tra il 1946 e il 1953 erano stati scoperti 173 cannoni, 719 mortai, 35.000 fucili mitragliatori, 37.000 pistole e rivoltelle, 250.000 bombe a mano, 309 radio trasmittenti.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 87
8. L 'EMARGINAZIONE
Nei libri negli articoli nei saggi che scriviamo, nella richiesta di poter lavorare per il partito c'è il tentativo tenace, qualche volta ingenuo di essere ancora qualcosa nel mondo del partito, di contare... Eppure sembra alle volte che anche oggi ci siano dei carcerieri e che sia ancora più difficile che non allora essere ancora qualcuno, contare ancora qualcosa, non essere soltanto il n. 552108 che sta scritto sulla mia tessera... (Pietro Secchia, 1962)
"... Non ho mai, nel corso della mia vita, tenuto dei diari. Ho sempre pensato soltanto ad agire, a lottare. Ciò che conta è la lotta... Ma nella mia vita comincia ora un periodo nuovo in cui mi sarà progressivamente impedito di lottare, di agire, di portare un contributo, sia pure modesto, da una posizione dirigente... Vi è un modo di dire: occorrono nove mesi per fare un uomo e un giorno solo per ucciderlo. No, per fare un uomo non ci vogliono nove mesi, ci vogliono cinquant'anni, cinquant'anni di sacrifici, di lotta, di volontà, di rinunce, di tante cose. E, quando quest'uomo è fatto, quando crede di essere un uomo, una canaglia qualsiasi lo può distruggere, uccidere moralmente, politicamente e fisicamente, lo può distruggere in pochi secondi." Sono passati sei mesi da quel giorno del luglio 1954 in cui Seniga, fuggendo da Roma, lo ha "ucciso", distrutto in pochi minuti. Nella sua improvvisa solitudine, Secchia scopre per la prima volta il conforto della confessione affidata a un diario. "...qui mi sembra che tu abbia torto perché consideri il suicidio come una grande azione, mentre invece non lo si può considerare nient'altro che una debolezza. Senza dubbio è più facile morire che sopportare coraggiosamente una vita tormentata": la citazione di Goethe, dai Dolori del giovane Werther, apre la serie dei quaderni. Comincia così, con la tentazione del suicidio, il calvario dell'esclusione. Una vita come quella di Secchia si risolve compiutamente solo nel rapporto con la sua Chiesa, il Partito. È un rapporto di possesso e subordinazione: Secchia, padrone del partito, ne è stato anche il servo fedele. Ed ora, all'improvviso e per una colpa che egli non riconosce tale, la Chiesa-Partito lo respinge, lo esilia. Non può concepirsi privazione più totale di questa perdita di identità, di un ruolo sacerdotale che, se richiede il voto di obbedienza e povertà, comporta anche il privilegio di dire messa e quindi l'esercizio del potere. Ormai non c'è più nulla di tutto questo per Secchia, il "vecchio" Secchia. Ma vecchio perché, poi? Secchia ha soltanto cinquant'anni quando è costretto ad abbandonare il suo ufficio al quarto piano delle Botteghe Oscure: alla sua età, oggi, molti membri della Direzione del Pci vengono considerati ancora giovani. Lui, poi, era e si considerava, se non giovane, certo pieno di energie, di idee, di voglia e capacità di fare, decidere, comandare. Ma ora, tutto questo è finito o, per dirla con le sue parole, "si apre un nuovo periodo della mia attività di militante rivoluzionario". Secchia è stato nominato segretario regionale della Lombardia, un incarico di rilievo anche se
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 88
poca cosa rispetto a quello ricoperto per tanti anni. E i compagni che lavorano con lui, per lo meno i segretari federali e i dirigenti più qualificati, sanno - anche se l'Unità non l'ha mai scritto (e non lo scriverà mai) - cosa è veramente accaduto, cosa c'è all'origine di quella retrocessione. Ci sono notizie che corrono di bocca in bocca, cifre di cui è impossibile verificare l'attendibilità, pettegolezzi che sconfinano nella calunnia più volgare. Secchia sa che anche di questo parlano i compagni quando egli entra all'improvviso in una stanza o quando, dopo una riunione, si attardano, come d'abitudine, a mangiare e bere qualcosa insieme, prima di tornare a casa. Lo sa, ma cosa può rispondere? Cosa può obiettare? Cosa può contrapporre? Nulla, salvo il suo lavoro, naturalmente. Milano è la città nella quale egli ha vissuto gli anni migliori della sua vita, tra l'autunno del 1943 e la gloriosa primavera del 1945, la città nella quale ha organizzato il partito e la lotta clandestina e nella quale ha dato li via all'insurrezione armata. I dirigenti migliori li conosce uno ad uno. Sono uomini tenaci e fedeli, quadri come lui li voleva e li ha costruiti: molti, tra cui Alberganti, Pesce, Vergani, Vaja, Cossutta, sono anche suoi amici personali. Dunque, bisogna riprendere il lavoro con energia, entusiasmo, tenacia. Pure, pare che qualcosa si sia guastato in lui; l'amarezza e il rancore gli rendono più difficili anche i rapporti con gli altri. La sua risata allegra si rompe ormai in toni stridenti, cattivi. "Ride come il diavolo" commenta qualcuno. La vicenda di cui è vittima lo ossessiona, non riesce a liberarsene. E se anche egli riuscisse a liberarsene, c'è la stampa degli altri, la stampa "borghese" a tornare con tenacia su quegli argomenti centellinando indiscrezioni e diffamazioni: la cifra che Seniga ha sottratto alle casse del partito si moltiplica per due, per tre, per dieci. E diviene così grossa da non apparire più nemmeno credibile e da alimentare altre congetture: come mai il partito era in possesso di una somma così rilevante? Si torna a parlare dunque, non soltanto dei finanziamenti segreti dei sovietici, dei rubli trasformati in dollari, ma anche del famoso "oro di Dongo", del tesoro di Mussolini e della Repubblica di Salò che si favoleggiava fosse caduto in mano ai partigiani delle Brigate Garibaldi. E si torna ad insinuare che tra Secchia e Seniga ci fossero stati rapporti molto "particolari", un'infamia che, in quell'epoca e in quel partito, poteva distruggere un uomo in auge, e figuriamoci un uomo che aveva già subìto quei colpi. Quando Secchia si presenta all'attivo dei militanti milanesi per assumere il nuovo incarico, non può far finta di ignorare ciò che di lui si scrive e si sussurra: "Se i giornali borghesi mi attaccano" dice nel suo discorso "è segno che sono preoccupati di questa decisione che il partito ha preso di rafforzare la direzione politica in Lombardia e Milano". E una ben povera replica, naturalmente, una ben povera spiegazione, anche se i compagni che lo ascoltano, lo applaudono. L'uomo è fisicamente e psicologicamente provato. E lo si vede. Alle volte si sveglia all'improvviso, di notte, pensando a cosa farà adesso, dove sarà Seniga; tormentandosi nella ricerca di qualche mezzo che gli consenta di rientrare in possesso almeno dei soldi. Si immagina, nel dormiveglia, di riuscirci e di riportarli a Roma, alle Botteghe Oscure. Ecco, questo sarebbe forse il modo di riparare. Ma dov'è adesso Seniga? E si sorprende a chiedersi se non sarebbe stato giusto sparargli addosso nel momento in cui si sono incontrati, dopo la fuga del 25 luglio. Sparargli addosso o fargli sparare addosso da qualcuno... Che follia! Nino lo aveva avvertito: "Tutto è già stato messo al riparo e, se mi dovesse succedere qualcosa, tutto si saprà...". Come nei sogni o negli incubi, Nino gli torna al pensiero ora irridente ora affettuoso, indispensabile e capriccioso come un figlio, come il figlio vero che non ha avuto,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 89
come il figlio che ti tradisce, come Bruto. E da Bruto non ci si può difendere. Altre cose gli vengono in mente, di se medesimo e del suo passato. Si scopre a pensare, con una vena di umana pietà, ai compagni che egli aveva contribuito a far cacciare dal partito e che avevano conosciuto prima di lui - e per sua responsabilità - la pena insopportabile dell'emarginazione, dell'isolamento. Forse, dice un giorno ad Alba, non ero tagliato per la politica, non almeno per la politica fatta di intrighi, di compromessi, di piccole furbizie. No, pensa, io ero tagliato per altra cosa: per la battaglia a viso aperto, per la lotta, per la rivoluzione. Potevo fare altra cosa della mia vita? Dove ho sbagliato? Ah, si potesse tornare indietro, si potesse non scrivere quella lettera con la quale nel 1947 si proponeva a Nino di venire a Roma, si potesse respingere la sua collaborazione, quell'amicizia che si sarebbe poi tramutata in tradimento! E, per quanto nella sua immaginazione sofferente egli torni indietro, per quanto pensi e si arrovelli con la memoria, incontra sempre a un certo punto colui che lo guarda distaccato ed ironico: Togliatti. Secchia evita persino nei suoi diari di scriverne il nome; quasi a esorcizzarne la presenza, si limita a indicarlo, come in un romanzo giallo, con una X. Quel 1955 fu un anno duro, anche a Milano. Nelle maggiori fabbriche si venivano introducendo nuovi metodi di organizzazione del lavoro che consentivano un aumento della produzione e della produttività senza aumentare il numero degli occupati. Erano anni di profitti crescenti e di dura repressione antioperaia. Entrare in azienda con l'Unità in tasca poteva significare il licenziamento; occorreva molto coraggio per presentarsi candidato, come rappresentante della Cgil, alle elezioni per le Commissioni Interne. In questo clima soffocante, la Cgil perse, nella primavera del 1955, la maggioranza alla Fiat. Fu una sconfitta dolorosissima e inattesa, che obbligò non solo il sindacato ma anche il Pci a un attento riesame della propria linea e delle proprie responsabilità. "Sono risultati dolorosi, ma non mi hanno sorpreso" è il primo commento di Secchia con i compagni del Comitato Regionale Lombardo. In certo senso ha ragione. Da molto tempo egli aveva denunciato nel gruppo dirigente del Pci il deteriorarsi della situazione nelle fabbriche, un deteriorarsi che non poteva essere né nascosto né dimenticato dietro i successi elettorali.. Ma non era stato ascoltato, anzi era stato indicato come un settario, un operaista. "Per anni" sottolinea adesso "si sono lasciati licenziare i migliori dirigenti delle Commissioni Interne, o i compagni più influenti, senza reagire o con brevi fermate di lavoro e proteste che lasciano il tempo che trovano. Oggi si cercano le cause degli insuccessi ma volutamente si rimane in superficie, si finge di ignorare perché non si vogliono vedere le cause più profondamente politiche. È una tragedia" conclude "che purtroppo si ripete e della quale abbiamo una triste esperienza. Prima ci si lascia battere nelle singole località, si cedono le posizioni una ad una, si indietreggia, e poi si fa appello alla lotta quando non siamo più in grado di darla o quanto meno quando si sono create le situazioni meno favorevoli per darla. Nel passato, la colpa fu dei riformisti. Ed ora?". L'interrogativo è retorico: il dito di Secchia è puntato sul gruppo dirigente delle Botteghe Oscure. Ma l'annotazione è importante perché rivela una costante del pensiero di Secchia, quella preoccupazione di un rinascente fascismo, di una svolta autoritaria, di una sconfitta secca della classe operaia, che a suo avviso Togliatti, Amendola e gli altri sottovalutano, ma che incombe sul Paese. "Va bene" dice "Togliatti ci ha insegnato a portare la cravatta che sarà pure necessaria per stringere relazioni e frequentare certa gente, ma non sarebbe più utile saper adoperare anche il manico della pala?" Il manico della pala, simbolo della rozzezza ma anche della forza della
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 90
classe operaia. "Nel passato la colpa fu dei riformisti. Ed ora?" Non rischia di passare, ora, il fascismo, nelle fabbriche e nel Paese per colpa nostra, dei nostri errori, dei nostri ritardi, delle nostre indulgenze, delle nostre civetterie (la cravatta e il doppio petto blu di Togliatti), della nostra maledetta vocazione a stringere con tutti alleanze che assomigliano a pateracchi? L'interrogativo è un assillo che stringe Secchia da ogni parte: la memoria della sconfitta storica del 1922 non dà tregua e sollecita a ripensare le forme di lotta e di organizzazione necessarie a evitare il ripetersi di quel disastro. Per Secchia, la leva sulla quale far forza è e non può che essere la classe operaia. Per questo egli è convinto - e non da ora - che bisogna concentrare tutti gli sforzi del partito e degli organismi di massa in quella direzione, nel lavoro di fabbrica, combinando insieme lotte parziali e generali, battaglie economiche e politiche, cercando certo sempre di stabilire rapporti unitari, ma senza farsi condizionare da questi. "Altrimenti," dice Secchia "finisce che ci fermiamo subito o perché non marcia la Cisl o perché non ci stanno i socialisti." In questa sottolineatura della centralità della questione operaia e nella preoccupazione venata di catastrofismo per un risorgente pericolo fascista, stanno gli essenziali motivi di contrasto con Giorgio Amendola. Non che questi non valuti in tutta la sua portata la gravità dell'attacco che viene condotto dal padronato italiano contro la classe operaia (e del resto ci sono lì le elezioni alla Fiat per ricordarlo ad ogni momento), ma Amendola è convinto che questo attacco può essere respinto solo con un coinvolgi mento, nella battaglia per la democrazia, di altri gruppi sociali e politici. Il contrasto tra i due ormai è sempre più evidente. Ciò che negli anni passati era sottinteso, viene adesso alla luce. Certo, nel corso delle riunioni, Secchia non dice fino in fondo ciò che pensa di Amendola, ma gli si contrappone senza esitare tanto costantemente quanto inutilmente, dato che Amendola ha il sostegno pieno di Togliatti e di Longo. E sarà proprio Longo, ormai unico vicesegretario del partito, a polemizzare duramente con Secchia nel corso di un Comitato Centrale che, riunitosi a metà del luglio del 1955, aveva esaminato proprio la situazione delle fabbriche. Secchia aveva preso la parola per dire tutto ciò che pensava sull'argomento ed era un argomento sul quale, anche come segretario regionale della Lombardia, aveva non poche cose da dire: il movimento perde colpi, sta accumulando sconfitte, e bisogna passare al contrattacco senza esitare. Ma Longo gli ribatte tranquillo accusandolo di avere una visione pessimistica della realtà e una concezione militare del movimento. "Non è vero che ci stiamo indebolendo" replica "anzi, siamo più forti di prima. Le caserme nostre sono piene di soldati" insiste, quasi a ricordare a Secchia che la sua sostituzione alla Commissione d'Organizzazione non ha comportato nessun danno per il partito che non ha perso nemmeno un iscritto. Ma è davvero questo il problema? "Le caserme saranno piene" sussurra Secchia ad Alberganti "ma a che serve se i soldati non si battono?" Gli cresce dentro anche l'astio per Longo, il compagno di lotte che da quasi trent'anni egli ha sostenuto, coperto, aiutato. Adesso lo chiama ironicamente "il maresciallo di Fubine", che è il paese dell'astigiano dove Longo è nato. Il "maresciallo di Fubine", secondo Secchia è in realtà un pavido, un opportunista, uno che si piega di fronte a Togliatti senza reagire, uno che preferisce tacere e obbedire, aspettando in silenzio che venga il suo momento, visto che è convenuto che sarà lui, Longo, a succedere a Togliatti quando questi vorrà, o quando inevitabilmente dovrà uscire di scena. Secchia ora è meno prudente di quanto non fosse quando stava al quarto piano e dirigeva la Commissione d'Organizzazione. La sua residua vitalità si manifesta anche in questa volontà di
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 91
polemizzare, di contestare le scelte degli altri. Ma Amendola non è meno vitale e polemico di lui: di qui scontri, sfuriate che lasciano il segno. Amendola glielo rimprovera direttamente: "I tuoi interventi sono sempre agitati e carichi di polemica". Secchia reagisce: "Ma non sei stato proprio tu a incolparmi nel passato di reticenza? Mi accusavi allora di parlare troppo poco, di non rendere esplicita la polemica. E adesso, di cosa ti lamenti?". Portatori di linee e culture politiche diverse, i due si scontrano, lealmente ma duramente. Secchia insiste perché alla Cgil vada, a fianco di Di Vittorio, Arturo Colombi, un compagno della Direzione del partito di vecchia esperienza e provate capacità. Ma Amendola nicchia, resiste, adducendo motivi vaghi. Poi, messo alle strette, ammette: "Colombi, con le posizioni che ha, non può essere utilizzato in quel posto ". Le posizioni di Colombi sono esattamente quelle di Secchia, che replica: "Porre le questioni così significa voler portare la battaglia politica interna al limite della rottura". E mentre Amendola cerca di chiarire il suo pensiero, Secchia incalza: "Quali posizioni? Se tu pensi che noi siamo massimalisti e bordighiani, allora sarebbe legittimo da parte mia usare nei tuoi confronti altri aggettivi... E tu sai quali". Amendola lo sa, lo sa benissimo che Secchia e i suoi quando parlano di lui ne parlano come di un opportunista, un riformista borghese, ma la cosa più che irritarlo lo diverte. Si diverte a sfidare costantemente gli altri alla polemica, alla discussione, ma poi appena qualcuno lo contraddice, lo investe di bordate polemiche di incredibile violenza. "Stai seduto su una poltrona per cui chi discute con te rischia di apparire subito un oppositore" gli butta in faccia Secchia un giorno con rabbia impotente. "Quando su quella poltrona ero seduto io, tu stavi zitto." Le parti dunque si sono rovesciate. Ora è Amendola che comanda e Secchia, sia pure in una posizione formalmente di rilievo, è un personaggio di secondo piano. L'ingresso in segreteria di Amendola e Pajetta ha contribuito a spostare ancora gli equilibri nel ristretto vertice del Pci. La cosiddetta "destalinizzazione" e le conseguenze del XX Congresso sul Pci, determineranno un ulteriore spostamento di quegli equilibri, ma non nel senso immaginato da Secchia. Da tempo, da quando nel luglio del 1953 egli aveva ricevuto le prime confidenze di Molotov sul caso Beria, Secchia sapeva che sarebbe venuto il momento in cui il coperchio sarebbe saltato e la verità sulla "maladie" (la follia?) di Stalin sarebbe stata portata a conoscenza del mondo. Secchia immaginava la "destalinizzazione" come un processo necessario, graduale e ragionevole nel corso del quale alcune regole della vita interna dei partiti comunisti sarebbero state corrette, modificate e, forse, trasformate. La "destalinizzazione" strisciante aveva già provocato in molti paesi dell'Europa Orientale un ricambio dei vecchi gruppi dirigenti con la liquidazione di coloro che avevano lavorato a lungo vicino a Stalin: non era irraggionevole quindi scommettere su una sconfitta di Togliatti nel momento in cui tutta la verità fosse venuta alla luce. Accadrà esattamente il contrario. Attorno ai temi sollevati dal XX Congresso del Pcus, Secchia conduce la sua ultima battaglia contro Togliatti e il gruppo dirigente, uscendone definitivamente sconfitto. E all'VIII Congresso del Pci, che si tiene alla fine del 1956, il nuovo Comitato Centrale non lo rielegge nemmeno nella Direzione. "Il vino nuovo" dissero allora alcuni "non può esser versato nelle vecchie botti." "E sia" commenterà Secchia. "Anche se tra tante botti io non ero certo la più vecchia, né avevo mai stagionato nelle cantine di Stalin." (44) Il dibattito che, subito dopo il XX Congresso percorre e dilania tutto il corpo del Pci, è un
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 92
dibattito disordinato, tumultuoso nel quale ognuno getta recriminazioni e intelligenza, passione, speranze e rancori. E da lì, dalla dolorosa distruzione del più grande mito del nostro secolo, che comincia la faticosa "laicizzazione" del più grande partito comunista dell'Occidente. In quel dibattito Secchia tenta di inserire un tema relativamente nuovo e che, negli anni a venire, tornerà ad alimentare la discussione, il tema cioè della democrazia intesa come legittimità del dissenso nel partito e necessità di un dibattito reale, non mistificato o gestito dall'alto. Era il tema che egli aveva già tentato di proporre tre anni prima, nel 1953, facendosi forte del consiglio di Molotov e che allora non gli aveva portato fortuna. Ora la situazione gli è apparentemente più favorevole. Solo apparentemente, però, perché ormai egli è già un emarginato e quindi ogni sua invocazione o richiesta di più ampia democrazia finisce con l'apparire solo strumentale, quasi un patetico tentativo di rimettersi in corsa. Ma non c'è solo questo. Ormai la questione della democrazia viene assunta come propria da dirigenti più giovani, come lo stesso Amendola, Pajetta, Ingrao, Alicata, Bufalini, Giolitti, Natoli per non citarne che alcuni. E questi propongono il tema non in astratto ma come uno degli elementi della costruzione di quella "via italiana al socialismo" che, già enunciata nel lontano 1945, era stata seppellita sia dalle durezze della situazione internazionale che dalle incomprensioni e resistenze di quelle che venivano indicate allora, con un termine volutamente generico, "vaste zone" del partito. E per "vaste zone" si intendeva, senza nominarli, proprio i settori del partito egemonizzati da Secchia, costantemente percorsi da umori militaristi e da nostalgie insurrezionali. Nel dibattito sulle "colpe" di Stalin, Togliatti finisce quindi con l'avere la meglio, proprio perché fa appello alle forze più giovani del Pci, a quadri impazienti di assumersi le proprie responsabilità in una guerra di movimento in cui fosse possibile strappare vittorie risolutive anche senza aspettare la mitica e sempre meno credibile ora X. Il cambiamento della situazione internazionale, il miglioramento dei rapporti tra Urss e Usa, la prospettiva di una lunga fase di " pacifica coesistenza" rende credibile la prospettiva di una "via pacifica al socialismo" che nei suoi presupposti politici, culturali, organizzativi è certamente l'esatto contrario dell'ipotesi di Secchia e dei suoi. Togliatti, che aveva più di una colpa da farsi perdonare per il periodo in cui, a Mosca, aveva condiviso le responsabilità di Stalin come dirigente della III Internazionale, è capace, dopo una breve esitazione, di mettersi egli stesso alla testa di questo processo di rinnovamento che approderà, all'VIII Congresso del Pci, al pieno, non strumentale riconoscimento della Costituzione come il terreno più idoneo per una trasformazione in senso socialista della società italiana. Così una fase della storia del Pci si chiude e un'altra se ne apre: l'esito della battaglia cui danno avvio le rivelazioni di Krusciov è esattamente l'opposto di quello che Secchia poteva aver pensato e si conclude con la vittoria di un Togliatti "rinnovatore", e l'emergere, attorno a lui, di un nuovo gruppo dirigente. Un'operazione di questo tipo doveva necessariamente confermare l'emarginazione di Secchia (e di altri personaggi a lui analoghi dal punto di vista politico e biografico, come D'Onofrio e Scoccimarro per non parlare che dei più noti) anche se, per ripetere le sue parole, non era certo lui "la più vecchia delle botti né quella che più a lungo aveva stagionato nelle cantine di Stalin ". Contribuisce alla sua definitiva sconfitta anche la sua modestia culturale, una prudenza che sconfina in pavidità e gli impedisce, anche in virtù di una fortemente introiettata coscienza della disciplina di partito, di apparire chiaramente come un leader dell'opposizione. La sua polemica segue quindi i canali delle cosiddette " vie interne" di partito: interviene in
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 93
Direzione più che in Comitato Centrale, si affanna a scrivere lettere a Togliatti che gli risponde con fastidio. Non prende la parola nel primo Comitato Centrale dopo il XX Congresso e nemmeno nel Consiglio Nazionale del 3 aprile dove saranno invece Giorgio Amendola e Giancarlo Pajetta a rompere il silenzio che su quella vicenda Togliatti aveva rigorosamente osservato. (45) Al Comitato Centrale di fine giugno che convoca il Congresso per la fine dell'anno prende la parola, cimentandosi in una faticosa analisi di tipo teorico sulle diverse vie di accesso al socialismo. "Dobbiamo spiegare" dice "in modo molto chiaro, senza lasciar dubbi, che il passaggio dai rapporti di produzione capitalisti al socialismo non avverrà attraverso la progressiva approvazione di una leggina dietro l'altra, di una elezione dopo l'altra al punto che un bel giorno ci ritroveremo in regime socialista senza nemmeno accorgercene come se fossimo tranquillamente seduti su un treno.." Inascoltato da Togliatti, prudente quando prende la parola in Comitato Centrale, Secchia si sfoga la sera con il suo diario. Allora se la prende con l'opportunismo ("che si getta sul letamaio del liberalismo, ...che corre a destra e sinistra in cerca di alleati "); recrimina sul passato ("si comincia con l'accettare una cosa oggi un'altra domani, si ingoia il no che ci viene alle labbra, e d'un tratto ci si trova immersi in una nuova politica, da cui tornare indietro è impossibile" );irride a Togliatti ("che ha sempre accettato tutti gli indirizzi che nei diversi periodi hanno avuto prima l'Internazionale Comunista e poi il Cominform salvo a buttare poi sugli altri la responsabilità della politica ormai superata e criticata"). Ma tutto questo è ben lungi dal costituire una linea o una proposta politica. E infatti, a fronte dei polemici, in qualche caso drammatici interventi di molti delegati, colpisce il tono mediocre del discorso di Secchia all'VIII Congresso. Dopo il rituale (ma non obbligatorio) riconoscimento della giustezza delle analisi contenute nel discorso di Togliatti, Secchia si intrattiene a lungo sulla necessità di un'azione unitaria tra comunisti e socialisti (che dalle rivelazioni del XX Congresso avevano tratto occasione per accelerare la loro presa di distanza dal Pci), per poi rivolgere un paternalistico appello agli intellettuali ("non tutti imbrancati nelle manifestazioni di odio e di provocazione anticomunista scatenate dalle forze più reazionarie, clericali e fasciste del nostro Paese"). A chi gli chiede conto del perché di un intervento così fiacco, risponde: "Non potevo fare diversamente; un atteggiamento di battaglia mi avrebbe portato a rompere. La mia influenza è ancora tale che certe cose dette da me assumono un significato che da loro viene definito gravissimo". Autogiustificazione? Puro e semplice errore di sopravvalutazione di se medesimo? È possibile. L'intervento di Secchia, atteso con curiosità, cade nella più assoluta indifferenza. Qualche contrasto scoppia invece il 17 dicembre nella riunione del Comitato Centrale che deve eleggere la nuova Direzione. Solo nove tra i membri del CC si dichiarano contrari all'esclusione di Secchia dalla nuova Direzione del partito. Sono Alberganti, Bera, Brambilla, Sclavo, Parini, Vergani, Bonazzi, Robotti e Montagnana. Gli altri approvano tranquillamente una decisione che era più o meno scontata, quasi la riprova che una fase della storia del Pci si chiudeva e un'altra cominciava. La decisione è stata anticipata a Secchia da Longo che lo ha fermato in corridoio qualche minuto prima della riunione del Comitato Centrale. Secchia non reagisce. Longo di fronte al suo silenzio crede necessario dargli almeno una spiegazione: "Sai" aggiunge "in Comitato elettorale sono state sollevate nei tuoi confronti alcune questioni; i tuoi errori nell'affare
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 94
Seniga, le tue resistenze ad assimilare l'attuale linea politica del partito..." Secchia ha solo la forza di chiedere come stupito: "Seniga? Ma quando finirà questa storia?". E Longo: "Direi che a questo punto è finita". Dieci giorni dopo i due si rivedono nell'ufficio di Longo alle Botteghe Oscure. E chiaro che, non essendo più nella Direzione del partito, Secchia non potrà più dirigere il Comitato Regionale della Lombardia. Si tratta quindi di trovargli un altro lavoro; nella nuova Segreteria se n'è parlato con qualche fastidio. "Ma non potrebbe occuparsi del suo collegio e starsene tranquillo?" ha detto qualcuno. E stato Longo a questo punto a proporre di richiamare Secchia a Roma per incaricarlo delle attività editoriali del partito: un compito quanto mai vago e formale visto che delle stesse cose si occupava già da tempo con autorità e competenza Amerigo Terenzio Comunque, un posto, un lavoro, un ufficio bisognava trovarglielo e così si decise. Secchia viene quindi convocato da Longo che gli illustra la proposta della Segreteria, senza molti dettagli. Ma Secchia, pur sapendo che non poteva che accettare, insiste nel chiedere il senso di quel lavoro: "Insomma devo considerarmi un uomo politico o un impiegato?". Longo alza le spalle quasi la domanda non fosse degna di risposta. Secchia continua, sottovoce, quasi parlando a se stesso: "Una prospettiva nella vita bisogna averla...". "Ma che prospettiva e prospettiva" lo interrompe Longo "cerca di far bene questo lavoro e alle prospettive non ci pensare più. " Due settimane dopo, ai primi del 1957 ,Secchia viene insediato nel suo nuovo ufficio. Tutti i suoi collaboratori sanno che l'ex vicesegretario non gode né di poteri né di competenza. Intorno a lui si crea subito un'atmosfera carica di ironia, di piccole cattiverie, qualcuno assicura che per risparmiare carta "Secchia ha proposto di fare un giornale con sette pagine, anziché otto". Ma è comunque un ufficio, con una segretaria, una macchina, un autista. Un ufficio, una segretaria, una macchina, un autista non sono il potere ma solo la sua apparenza esterna, pallido involucro senza sostanza, che presuppone tuttavia, come il potere vero, riunioni, risoluzioni, circolari. Un ufficio, una segretaria, un autista sono gli elementi costitutivi di una identità che in mancanza di questi non avrebbe più punti di riferimento. L'incarico conta poco, e tuttavia egli ci si misura con impegno, con quella che egli stesso chiamava "tenacia di montanaro". Cerca di ritagliarsi un suo spazio, tra Terenzi, Alicata, Pajetta e Donini che delle questioni editoriali si occupano da tempo. Si tratta, per di più, d'una materia che comincia a diventare scottante. Qualche scricchiolio nella impalcatura un po' faraonica che regge il sistema dei quotidiani del Pci e delle sue edizioni, si comincia a sentire, ma non è certo Secchia l'uomo che può trovare le soluzioni e imporle. Si dà da fare, ma con scarso successo. E quanto poco conti ormai, il vecchio Secchia, appare evidente a tutti quando su Rinascita verrà pubblicata, nel settembre del 1957, una novelletta di taglio melvilliano con la quale Maurizio Ferrara ricostruiva, con grande gusto dell'ironia ma certo con pochissimo rispetto per l'ex vicesegretario, le vicende interne del Pci. L'occasione era stata data a Ferrara da una analoga novelletta che Italo Calvino aveva affidato a Città Futura, un giornale di comunisti in odore di eresia, novelletta con la quale lo scrittore irrideva alla politica del Pci, una stagione di Gran Bonaccia per uomini che erano partiti per andare a caccia di balene. Ferrara che legge il testo di Calvino mentre sta in vacanza a Capri, si diverte a ricostruire sotto forma di metafora, e nello stesso linguaggio, la storia recente del Pci, la baleniera che porta il nome
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 95
"Speranza", e che, dopo avere ripulito i mari dei pirati neri, guidati da Testa di Morto, muove alla conquista della Balena Bianca. La novella, intitolata "La Gran Caccia alle Antille," è ironicamente firmata Little Blad (traduzione letterale inglese di Calvino, ma tutti vi riconoscono naturalmente la penna di Maurizio). Dopo avere, dunque, battuto il fascismo, simbolizzato dai " pirati neri", la Speranza cade in mano del capostivatore (nel quale è facile identificare Pietro Secchia) e dei suoi "che guardano bramosi alle case della riva: ora tocca a noi ghignavano". Ma mentre il capostivatore mette mano al cannone, "vedemmo a un tratto il Vecchio salire sul cassero; era disarmato e con sul naso gli occhiali di quando alla domenica ci leggeva i Salmi sul castello di poppa. Fratelli, disse con voce ferma, levatevi dalla testa idee sinistre. Davanti a noi non vi sono case da assediare ma pascoli acquatici dove soffia ancora libera la Balena Bianca. Il suo olio darà vita e sorriso per l'eternità ai patiti figli delle Antille. Riponete archibugi e spingarde, impugnate il rampone, la Grande Caccia è aperta". Ma il contrasto tra il vecchio-Togliatti e il capostivatore-Secchia continua. "Ci fu del buio, Iddio mi fulmini perché il capostivatore non la mandò giù. Lì per lì tacque; poi cominciò a navigare di sotto, come il luccio di scoglio. E spiava, mugugnava, concertava con certi suoi una specie di sottocomando, invertiva nottetempo la rotta. Finché gli altri non si seccarono e al primo approdo senza far chiasso lo sbarcarono..." E così via. Era un divertimento personale di Ferrara, che venne poi fatto leggere a Antonello Trombadori, allora direttore del Contemporaneo. Antonello ci rise un po' su, e gliela restituì. Ci si divertì moltissimo, a leggerla, Togliatti, che la volle pubblicare su Rinascita. Così, sotto forma di metafora, per la prima volta i comunisti seppero da una pubblicazione ufficiale del Pci, che Secchia, il capostivatore della Speranza era stato buttato fuori dalla Commissione di Organizzazione e dalla Direzione "perché navigava di sotto come luccio di scoglio e spiava, mugugnava, concertava con certi suoi una specie di sottocomando, invertiva nottetempo la rotta..." In un guizzo di dignità, Secchia reagisce all'insulto, non pubblicamente però - la convenzione che fuori del partito nulla si debba sapere è per lui una religione - ma con una lettera che manda allo stesso Togliatti. "Non si è mai visto né un esercito né tanto meno un partito rivoluzionario con una storia eroica come quella che ha il nostro, permettere che si insultino i suoi militanti solo perché sono diventati anziani ed hanno perso nel corso di quelle lotte alle quali hanno dato tutto se stessi..." In poche righe sprezzanti Togliatti liquida il vecchio avversario: "La tua lettera mi ha fatto cascare dalle nuvole... Nel pezzo di Rinascita non vi è nulla di personale contro nessun compagno ma unicamente un'allusiva indicazione a vicende interne del nostro partito... Non si tratta né di una direttiva (di andare a caccia di balene) né di una storia; non vi si tratta né di vecchi né di nuovi compagni, ma come ti ripeto, di una satirica allusione, fatta per prendere in giro con le stesse armi, chi aveva preso in giro noi. Gli sfoghi della tua lettera sulla "storia eroica" etc. non ci hanno proprio niente a che fare. Anche gli "eroi" qualche volta si mettono a ridere.(46) Eppure, anche dopo essere stato esposto al dileggio dei compagni, Secchia tace: la sua protesta è ancora e sempre affidata all'interno, ai canali dell'organizzazione, agli archivi che a loro volta l'affideranno alla Storia. Alla Storia con l'S maiuscola. E ai sovietici. A Mosca non si vede di buon occhio questa rapidissima, troppo rapida e troppo entusiastica accettazione da parte del Pci dei temi del XX Congresso, una accettazione che rischia di diventare - forse è già diventata - interpretazione
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 96
autonoma e non del tutto ortodossa delle parole d'ordine e delle aperture che da lì sono state proclamate. Mosca ormai dopo la morte di Stalin non è più quel monolito compatto che era stato per tanti anni. Mosca significa Krusciov, certamente, con le sue rozze impazienze e volontà riformatrici ma significa anche le prudenze di Molotov, le sue resistenze a rimettere in discussione i tradizionali modi di funzionamento del partito e del sistema produttivo sovietico. A metà del 1957 una prima fase della lotta politica in corso a Mosca si risolve con la sconfitta di Molotov e i suoi. Il Pci, si limita a prendere atto di quanto accade al Cremlino, ma Secchia annota amaramente "per alcuni giorni i giornali sovietici conducono un'aspra campagna contro Molotov, Malenkov, Kaganovic e Scepilov, accusandoli di essersi opposti alla linea del XX Congresso e di aver svolto un'azione antipartito, i quattro non sono stati arrestati, non sono stati impiegati contro di loro i metodi della repressione poliziesca, ma non si può dire che si siano adottati metodi democratici... il metodo staliniano continua nel modo in cui si cerca di creare il disprezzo verso coloro che sono rimasti in minoranza" I rapporti tra comunisti italiani e sovietici cominciano a conoscere allora le tensioni e i ravvicinamenti, le polemiche e le riserve, che porteranno, dopo venticinque anni, a quello che verrà chiamato "lo strappo". La strada è lunga e tortuosa, ma nei passaggi e nei momenti più difficili ci sarà sempre Secchia, nel Pci, a difendere le ragioni dell'unità contro quelle della differenziazione, le ragioni della solidarietà contro quelle dell'autonomia, le ragioni dell'ortodossia contro quelle del revisionismo. Se nulla di ciò che sappiamo ci permette di dire che Secchia assolse questo ruolo per incarico di Mosca, molti elementi concorrono a provare che egli mantenne sempre rapporti stretti e in qualche modo privilegiati con la dirigenza sovietica. Ci sono più tracce di questo rapporto privilegiato anche nel suo diario ed è possibile che Secchia abbia voluto lasciarle, queste tracce, a futura memoria, come a dire: "io non ero solo". Il suo lavoro di responsabile della Commissione editoriale gli consente, o richiede, frequenti viaggi in Urss e in altri paesi dell'Europa Orientale. Come gran parte del vecchio gruppo dirigente del Pci, Secchia ama passare in Urss o in un altro paese socialista anche le sue vacanze estive (Giorgio Amendola rifiutò sempre, cocciutamente questo privilegio). Viaggi di lavoro e periodi di riposo servono anche a scambi di opinioni e giudizi, in una situazione in cui le controversie, all'interno del movimento comunista internazionale, si fanno più acute. Per sanarle o limitarne le conseguenze vengono convocate, nel giro di pochi anni, per iniziativa sovietica, ben due Conferenze Mondiali dei partiti comunisti, una alla fine del 1957 (a un anno appena dalla disgraziata invasione dell'Ungheria), l'altra nel 1960 (quando ormai lo scontro con la Cina è vicino alle sue ultime conseguenze). In ambedue i casi le Conferenze si chiudono con un accordo puramente di facciata; in ambedue i casi i rappresentanti del Pci esprimono, pubblicamente, le loro riserve; in ambedue i casi Secchia coglie l'occasione per confermare invece il valore dell'unità del movimento internazionale e sottolineare la condanna che da quei documenti viene, puntuale, alla pratica del revisionismo. Nel 1957 Secchia e a Mosca proprio alla vigilia della riunione della Conferenza Internazionale; parla con alcuni dirigenti sovietici e raccomanda prudenza. Annota sul suo diario gli incontri e il senso di quei colloqui, ma non i nomi dei suoi interlocutori. "La delegazione italiana a Mosca" commenta poi "ha presentato emendamenti assieme ai polacchi, ha sostenuto massima autonomia, dichiarandosi contraria ad eventuali proposte di ricostituire l'Inforbureau o qualcosa di simile. Non una parola sulla funzione dell'Urss. La nostra delegazione è stata vivacemente attaccata da Duclos. Senza dubbio i francesi non
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 97
hanno parlato solo di loro iniziativa." La annotazione ci anticipa la traccia dell'intervento che Secchia pronuncerà al Comitato Centrale di dicembre, per criticare l'atteggiamento della delegazione italiana a Mosca. A Togliatti che aveva sottolineato la necessità di un alto grado di autonomia dei singoli partiti comunisti, Secchia replica che "noi comunisti concepiamo l'autonomia dei partiti cui apparteniamo nel quadro dell'unità e della solidarietà del movimento comunista e operaio internazionale". Sarebbe lecito porsi per Secchia lo stesso malizioso interrogativo con cui egli aveva commentato l'intervento di Duclos: parlava proprio soltanto di sua iniziativa o qualcuno aveva suggerito tono e contenuto dell'intervento? È per lo meno singolare che Secchia annoti nel suo diario: "Togliatti mi ha ignorato, ma sono tutti neri. Io ho inviato copia del mio intervento all'Ufficio di Segreteria perché venga messa agli atti". (47) Il contrasto tra Secchia e il gruppo dirigente del Pci, limitato finora alla conduzione delle lotte nel paese, si approfondisce e acquista sempre maggior spessore nel momento in cui investe le questioni internazionali e il ruolo dell'Urss nel movimento comunista. Per Secchia è inconcepibile abbandonare - come di fatto pian piano il Pci farà - il termine e la nozione stessa di "partito e paese guida". Si confida con lui Mehmet Shehu, uno dei più stretti collaboratori di Enver Hoxa, quando nell'ottobre del 1960 passerà da lì Roma per raggiungere Tirana che, nel conflitto tra Krusciov e Mao si va schierando con quest'ultimo in nome della salvaguardia della purezza rivoluzionaria. Siamo alla vigilia della nuova Conferenza Mondiale dei partiti comunisti, convocata per dicembre a Mosca. "Anche se soli" assicura Shehu "diremo chiaramente tutto ciò che pensiamo della politica di Krusciov e dei diversi partiti comunisti, di una politica revisionista che non può non portare al cedimento e nella capitolazione." E conclude: "parleremo anche per voi". Che intendeva Mehmet Shehu per "voi"? Non certamente i comunisti italiani (per i quali avrebbero parlato, a Mosca, Luigi Longo e Berlinguer). Intendeva il solo Secchia o non si riferiva invece anche ad altri, a coloro cioè che, all'interno del Pci, non si riconoscevano più nelle posizioni della Segreteria? È l'interpretazione più ragionevole. La Conferenza di Mosca, detta anche la Conferenza degli 81, per il numero dei partiti che vi partecipano, segna un'altra tappa del tortuoso processo di sganciamento del Pci dalla tutela sovietica. La delegazione rende esplicite, con un documento scritto, le sue riserve al metodo ed alle affermazioni contenute nella dichiarazione finale della Conferenza, Mario Alicata scrive su Rinascita che nel movimento comunista internazionale non esiste ormai più "né centro né testa", Ma Secchia polemizza apertamente con lui in Comitato Centrale: "il partito dell'Urss è stato e continua ad essere" dice "l'avanguardia universalmente riconosciuta del movimento internazionale". Sulla necessità di difendere e confermare questo ruolo, Secchia, non ha dubbi nemmeno quando, nel novembre del 1961, il Comitato Centrale si riunisce per discutere del XXII Congresso del Pcus, che in quanto a denuncia di nefandezze staliniane, fu forse più spietato dello stesso XX Congresso. È il Comitato Centrale in cui Robotti rivela finalmente la vicenda del suo arresto e delle sue torture ad opera della polizia staliniana, in cui si solleva il problema della sparizione di centinaia di profughi antifascisti italiani; morti nei lager in Siberia di fame e di freddo assieme a centinaia di migliaia, forse milioni di cittadini sovietici. (48) È il Comitato Centrale in cui vacilla l'autorità di Togliatti. Robotti, tra l'altro è suo cognato e non è
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 98
più credibile che di queste vicende atroci egli non sapesse nulla, come dal 1956 aveva ripetutamente affermato. I più giovani pongono per la prima volta in quel Comitato Centrale problemi che oggi, a distanza di venti anni, sono ancora attuali: il carattere della pianificazione sovietica, l'insufficiente partecipazione dei cittadini alla gestione del potere, il carattere autoritario del sistema. Amendola, in un intervento che ha toni di alta drammaticità, rivendica la pubblicità del dibattito sia a livello internazionale, sia all'interno del Pci, fino alla formazione aperta sui vari problemi di maggioranze e minoranze. "Eccolo" commenta beffardo Secchia "l'avanguardista del rinnovamento." Molti chiedono, anche con toni concitati, la convocazione di un Congresso straordinario, richiesta che verrà subito respinta da Togliatti che giudica gli interventi, compreso quello di Amendola, superficiali ed emotivi. La preoccupazione essenziale dei "vecchi" compagni, di fronte all'offensiva di Amendola e dei più giovani dirigenti emersa dal dibattito sta proprio nella eventualità, che essi giudicano una sciagura, di una rottura con l'Urss. Cosa si può fare contro questo pericolo che ridurrebbe il Pci al rango di un partito socialdemocratico? È quello che Scoccimarro, presidente della Commissione Centrale di Controllo, va a chiedere in quei giorni a Secchia facendo appello a una comunanza di ideali e di principi che la disgraziata vicenda della fuga di Seniga ha soltanto interrotta. Scoccimarro, propone intanto un minimo di lavoro di collegamento, tra i "vecchi", sia al centro che alla periferia. Per questo ha già preparato una lista di compagni che sarebbero disponibili per un'attività di questo tipo; lui, Secchia, che ne dice? Sembra di capire, dal tono del colloquio, che Scoccimarro offra proprio a lui, Secchia, la direzione di un'attività di corrente che raccolga le forze ancora disponibili, nel Pci, a combattere una battaglia contro le preponderanti tendenze revisioniste. Secchia lo lascia parlare. Ascolta un po' compiaciuto e un po' diffidente. Scoccimarro lui lo conosce bene; sa che è un velleitario, uno che adesso brontola contro Togliatti ma che Togliatti riesce ad ammansire con una parola o una promessa. E chi lo garantisce poi che anche questo colloquio, questo incontro, questa singolare offerta non costituisca, in realtà, un'altra trappola che gli viene tesa? Forse Scoccimarro gli offre un elenco di "compagni fidati" disponibili a un lavoro di corrente solo per sapere se lui, Secchia, ne ha una analoga in qualche suo cassetto... No, la proposta di Scoccimarro non lo convince. E mentre quello parla infervorandosi sempre più nel suo discorso, Secchia pensa: "Eccolo qui a chiedermi aiuto... adesso vieni a dirmi queste cose, ma quando ero io sul braciere, sei stato il primo a dare una mano a Togliatti per la mia rovina. E non lo sapevi, non lo sapevate tutti che a questo si sarebbe arrivati? Che si voleva distruggere me per portare il partito al cedimento?" Scoccimarro parla, e non sospetta i pensieri che stanno nella testa dell'altro. "Allora, ci stai?" chiede alla fine. Secchia scuote la testa. Scoccimarro... cosa conta, del resto, Scoccimarro? Più utile sarebbe un serio aggancio con Longo, se egli non fosse divenuto così sfuggente... Perennemente oscillante tra residue speranze di battaglie interne e rassegnazione alla propria condizione minoritaria, Secchia continua ad occuparsi, senza grande successo, della attività editoriale del partito, mentre intensifica un'attività di ricerca storica intesa non come mero ripiegamento ma come intervento, sia pure di tipo diverso, nel dibattito politico che percorre il partito e le zone che gli sono vicine. E intanto mantiene i contatti con i suoi amici sovietici e albanesi che gli mandano in
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 99
anteprima documenti che altrimenti non, conoscerebbe o conoscerebbe in ritardo: si tratti delle lettere che si scambiano, nella primavera del 1962, cinesi e sovietici, o dei testi integrali di articoli che compaiono a Mosca e a Pechino e di cui l'Unità e Rinascita danno solo scarni riassunti. Un paio di mesi prima del X Congresso del Pci, nell'ottobre del 1962, una delegazione di dirigenti sovietici, capeggiata da Ponomariov, visita l'Italia. Il loro giudizio sull'attività e l'orientamento del Pci è assai negativo: "La base" dice Ponomariov "è buona, ma i gruppi dirigenti interpretano la linea in senso revisionista; si parla troppo della via pacifica, e allora, che si farà se la borghesia spingerà in un'altra direzione? Il Pci è ormai largamente inquinato dal socialdemocraticismo, sta perdendo le caratteristiche del partito rivoluzionario, per diventare un partito puramente elettorale". È proprio quello che pensa e dice Secchia. Al Congresso, un paio di mesi dopo, Ponomariov è di nuovo a Roma come capo della delegazione sovietica, e questa volta appare molto soddisfatto del rigore con cui, prima Togliatti e poi altri dirigenti di primo piano, attaccano le tesi cinesi. Secchia però al Congresso non prende la parola: "Se avessi parlato avrei al massimo potuto fare delle critiche marginali, qualche ricamo. In questo momento, data la situazione internazionale (Urss-Cina)... era assai meglio che io (dal momento che non potevo disapprovare) non mi compromettessi con un intervento di approvazione. La base non avrebbe compreso alcune critiche marginali o delle allusioni per iniziati; un mio intervento del genere non sarebbe affatto servito ad aiutare e orientare la base: o parlare chiaro oppure tacere. Il silenzio è assai più significativo e sarà senza dubbio interpretato, da chi è politicamente attivo, come una non adesione!". Il nuovo Comitato Centrale procede a un ampio ricambio dei dirigenti delle sezioni di lavoro: all'Organizzazione va Macaluso, alla Propaganda Romagnoli, alla Cultura Rossanda, agli Enti locali Alinovi. Natta e Berlinguer entrano in Segreteria. E la promozione della seconda generazione del Pci, una generazione che non ha conosciuto gli anni della clandestinità, e, in qualche caso, nemmeno quelli della Resistenza. Dopo cinque anni anche Secchia deve lasciare il suo incarico di responsabile della sezione editoriale. Questa volta la decisione gli viene comunicata non da Longo, ma da Pietro Ingrao, che gli spiega che la sezione editoriale è ormai una sezione essenzialmente di tipo amministrativo nella quale non vale la pena di utilizzare un personaggio politico com'è lui. "Insomma, l'infiorata la seppe far bene" commenta Secchia che a questo punto non ha più nemmeno quell'ufficio, quella segretaria, quell'autista che costituivano finora la parvenza del potere.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 100
9. RITORNA IL SOGNO DELLA LOTTA ARMATA Un marxista non può in generale ritenere anormale e demoralizzante la guerra civile o la guerra partigiana che è una delle sue forme. Il marxismo si pone sul terreno della lotta di classe e non su quello della pace sociale. In certi periodi di acuta crisi economica e politica la lotta di classe si sviluppa fino a trasformarsi in aperta guerra civile, cioè in lotta armata tra due parti del popolo. In questi periodi il marxista ha il dovere di porsi sul terreno della guerra civile. Ogni sua condanna morale è assolutamente inammissibile per il marxismo... (Lenin, "La guerra partigiana ", 30 setto 1906, ripubblicato da Pietro Secchia in "La guerriglia in Italia", 1969)
Il rancore di cui si è per tanti anni nutrito, finalmente si placa quando, nell'agosto del 1964, a Yalta muore Togliatti. Si spegne, con Togliatti, quel "sorriso machiavellico e italianissimo", dal quale egli si è sentito controllato, inseguito dovunque si trovasse. Muore il suo avversario, l'interlocutore sfuggente al quale egli si è rivolto nel corso del tempo ora con modestia, ora con arroganza, ora con umiltà. E dal quale è stato sempre sconfitto. La salma di Togliatti giunge a Ciampino, su un aereo speciale sovietico, nel pomeriggio del 22 agosto. "Tutto è meticolosamente, direi pignolescamente organizzato, secondo un protocollo rigoroso e un cerimoniale messo a punto dal gruppo dominante. Vi sono uomini che furono per quarant'anni compagni di lotta di Togliatti, che con lui diressero il partito per molti anni nelle condizioni più dure e difficili, ma se non portano oggi i galloni dell'attuale direzione non hanno diritto di avvicinarsi di un passo all'area riservata agli eletti... Anche il dolore e la partecipazione devono essere pesati al bilancino, misurati col tassametro. Le lacrime dei grandi non debbono confondersi con quelle dei piccoli... Piccinerie e meschinità degne di una confraternita di gesuiti." Secchia commenta i funerali con malumore (troppi i discorsi, un po' teatrale la Pasionaria, "piatto piatto, mediocre e grigio Luigi Longo") e ne sottolinea le "note stonate" (il ringraziamento al Papa, l'assenza di una parola di condoglianze per Rita Montagnana pure presente). Altrettanto stonato giudica l'eccesso di "luci, flashes, riprese fotografiche e filmate" che accompagna l'elezione di Luigi Longo a segretario del partito. E con acidità osserva: " Sono cominciate le sviolinature per il nuovo segretario. Se ne illustra la personalità cercando di mettere in luce gli aspetti che piacciono alla gente "bene" presentandolo col volto di buon padre di famiglia, dell'uomo tollerante, tanto tollerante che aveva l'abitudine di accompagnare ogni mattina la vecchia madre alla messa. Il che dimostrerebbe tra l'altro che aveva tempo da perdere". Siamo quasi alla fine dei diari. Con il rancore sembra venire meno, a poco a poco, anche il desiderio di annotare, quell'urgenza di scrivere che gli aveva fatto riempire, disordinatamente quaderni e quaderni di idee, di riflessioni, di memorie. Il desiderio di annotare è stato per anni (quanti? più di dieci, ormai; più degli anni passati in carcere!) quasi il sostitutivo della vita reale. Adesso, morto Togliatti, con Longo segretario, la vita può riprendere. Forse. Secchia ha adesso 60 anni, 61 per la precisione. Non tanti da impedirgli di sperare in un reinserimento pieno nell'attività di partito. Sta bene in salute. Non conosce acciacchi né
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 101
cedimenti fisici. Ha conservato (o così pensa) tutta la sua capacità di lavoro, anche se nel corso della lunga emarginazione l'ha concentrata, affinata più nell'attività di riflessione e ricerca che in quella, a lui: più congeniale, di direzione e organizzazione. Le speranze di reinserimento sono dunque legittime, tanto più che a dirigere il partito è stato chiamato, come previsto, l'uomo cui Secchia è stato più legato negli anni della giovinezza, dell'emigrazione, del confino, della Resistenza. Secchia non dubita che Longo, nonostante quella dose di opportunismo che gli ha consentito di attendere con pazienza la successione, sia rimasto al fondo quello di sempre. Aspetta una settimana prima di mandare al vecchio compagno di tante battaglie un messaggio di auguri; così lo può datare, 8 settembre. E, per evitare che Longo non capisca (non si sa mai! non è uomo di grandi finezze), rende esplicito il significato di quella data: "Di proposito" scrive "ho lasciato trascorrere alcuni giorni. Ti invio adesso i miei più fervidi auguri, nell'anniversario di una grande lotta, nel giorno che segnò l'inizio della riscossa nazionale e di quella resistenza culminata con la vittoria del 25 Aprile". Come a dire: è da lì, da quegli avvenimenti, da quello spirito di lotta, da quell'essere "partigiano" insomma che devi ricominciare a tessere le fila della tua nuova attività. E in questa battaglia mi avrai al tuo fianco. L'occasione di dimostrarlo arriva subito. A novembre, sono passati solo tre mesi dalla morte di Togliatti, appare su Rinascita un articolo di Giorgio Amendola destinato a fare scandalo. È l'articolo nel quale afferma che dalla critica e dal fallimento delle due esperienze, quella della socialdemocrazia e quella del socialismo realizzato, è possibile partire per il superamento della scissione di Livorno e la definizione di una comune strategia del movimento operaio europeo. Un'ipotesi, audacissima, è quella di una riunificazione tra Pci e Psi. (49) Dopo la morte di Togliatti direttore di Rinascita è stato nominato Giancarlo Pajetta al quale subito Secchia si rivolge per protestare e chiedere la pubblicazione di un suo articolo di risposta. L'articolo è già pronto, non c'è che metterlo in pagina. Pajetta lo ascolta, cerca di minimizzare la portata della sortita di Amendola e, alla fine, conclude: "Ho già qui una risposta di Ledda. Se pubblico prima il tuo articolo si dirà: ecco gli stalinisti che subito si rifanno vivi... È meglio aspettare". Secchia ha già aspettato troppo. Adesso ha fretta. Va da Longo (e già questo è un segno del cambiamento dei tempi; la porta di Togliatti per lui era ormai sbarrata) e gli dice più o meno le stesse cose che ha detto a Pajetta. Longo lo ascolta, legge con attenzione l'articolo che l'altro gli ha portato. "Sono d'accordo con te" conclude nel restituirglielo, ma gli suggerisce di togliere qualche asprezza polemica. "È il solito opportunista" pensa dentro di sé Secchia che però accetta le correzioni. Mentre l'articolo dunque appare su Rinascita come risposta alla "deviazione di destra" di Giorgio Amendola, lo stesso Secchia viene chiamato a far parte della delegazione che parteciperà a Belgrado all'VIII Congresso della Lega dei comunisti jugoslavi. Anche questa è una sorpresa e il primo a sorprendersene è lo stesso Secchia. A sorprendersene e compiacersene, naturalmente. Che sia questo il primo segno, finalmente, che qualcosa è cambiato? L'isolamento sta dunque per finire? Sta' attento, vecchio mio, si dice Secchia, non sperare troppo, non ti illudere... Ma come non sperare, come non illudersi un poco quando per tanti anni sei stato quasi dimenticato e adesso, all'improvviso, prima trovi posto su Rinascita e poi in una delegazione a Belgrado, al massimo livello? Da tanto tempo, povero Secchia, "non andava al di là di Pralungo e Candelo" e adesso viene invitato a un lungo colloquio con Tito! Niente male,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 102
niente male. Forse si ricomincia. Ricominciare significa poter tornare a discutere, a informarsi ed essere informato, ad avere gli elementi per valutare la situazione interna e internazionale. Ogni segno di questa possibilità viene colto con un'attenzione che può apparire ingenua o patetica. "Pajetta" nota Secchia "durante il viaggio in Jugoslavia si è comportato con me con molta cordialità." Un reinserimento pieno nella vita di partito potrebbe verificarsi già in occasione dell'XI Congresso, il primo senza Togliatti, il primo con Longo segretario. È un congresso duro nel quale, sullo sfondo della crisi del centro sinistra, si scontrano a viso aperto per la prima volta nel Pci due diverse ipotesi dello sviluppo delle lotte in Italia e due diverse concezioni della democrazia interna del partito. Leader della destra pragmatica e possibilista è sempre Giorgio Amendola che, pur avendo lasciato da tempo la direzione della Commissione di Organizzazione, resta, come resterà fino alla fine, uno dei dirigenti più prestigiosi del Pci. Con lui ci sono non solo, Pajetta, Alicata, Bufalini, Napolitano, ma tutti o quasi i dirigenti provinciali e regionali che lo stesso Amendola ha promosso a suo tempo a incarichi di responsabilità. Leader della sinistra è Pietro Ingrao; l'uomo che fu per qualche tempo il delfino di Togliatti, attorno al quale si sono raccolti un gruppo di giovani come Reichlin, Magri, Trentin, Rossanda. Ciò di cui si discute è il carattere della crisi italiana, lo stadio di sviluppo del capitalismo nazionale, la sua possibilità o meno di integrare la nuova classe operaia. Ma si discute anche della democrazia interna del Pci, della possibilità o meno della organizzazione di maggioranze e minoranze, della legittimità del dissenso. Longo è preoccupato della possibilità di una lacerazione del partito. Sa di non avere il carisma di Togliatti, il suo prestigio, la sua autorità. Il suo giudizio su chi lo circonda è severo: "Amendola è avventato, improvvisatore", Pajetta "uno che pianta un mucchio di grane ", Ingrao "è studioso, serio, ma politicamente astratto. Lui e Amendola tendono di proposito a differenziarsi". La situazione è così delicata che Longo decide di confidarsi con Secchia e chiedergli aiuto. Lo chiama, gli espone le sue preoccupazioni, ma sta ben attento a non dire una parola di troppo. "Sono in difficoltà" ammette "sai... sono molto isolato. "Secchia vorrebbe sapere qualcosa di più, ma Longo non si sbottona. A Secchia sembra di capire che, a certe condizioni, sarebbe possibile un suo rientro nella Direzione del partito. Tutto rimane un po' in sospeso. In realtà Longo vuole evitare che Secchia si schieri con Ingrao, vuole impedire cioè la saldatura tra la vecchia e la nuova sinistra, una saldatura che lo lascerebbe scoperto e appiattito sulle posizioni della destra amendoliana. Per condurre meglio la sua battaglia contro Ingrao, Longo ha bisogno del sostegno di una parte almeno, della vecchia sinistra. E chi meglio di Secchia può offrirgliela? Ma Secchia non sta al gioco. E, mentre da una parte i suoi rapporti con Longo si fanno più stretti, dall'altra non rinuncia a polemizzare con le decisioni e le prese di posizione che non condivide. Così, al Comitato Centrale dell'ottobre 1965, dove si discutono le tesi in preparazione del Congresso e dove appare chiara l'opposizione di Ingrao, interviene a suo favore criticando il metodo adottato nella polemica ("questa non è polemica, ma intimidazione, insulto che può portare alla liquidazione politica di un compagno") e sostenendone la linea ("in questo momento costituisce una remora, un freno alla corsa verso l'opportunismo e la socialdemocratizzazione"). E non esita, anche in sede congressuale ad appoggiarlo. Ciò non salva certo Pietro Ingrao e la nuova sinistra dalla sconfitta.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 103
"Siamo abbastanza isolati" commenta Secchia a conclusione del Congresso e in questo plurale sembrano comprendersi i vecchi settari e i giovani ingraiani, i vecchi stalinisti e i giovani neoleninisti. "Ci tengono dentro perché sentono che fuori del Comitato Centrale daremmo più fastidio." Una nuova sconfitta insomma, ma questa volta subìta in campo aperto, quindi persino con qualche grandezza e soddisfazione, non più nell'isolamento e nell'umiliazione, ma nel contatto vivificante con altri compagni, altre idee, altre prospettive. Questo contatto, che a Secchia mancava da tanto tempo, gli fa dire persino che "il Congresso è andato abbastanza bene", giudizio davvero singolare vista la sua conclusione, che vede l'ingresso in Direzione di uomini come Chiaromonte, Di Giulio, Fanti, Galluzzi, Natta e Pecchioli e un ridimensionamento pesante della vecchia e della nuova sinistra (una parte della quale, due anni dopo, darà vita al Manifesto e sarà espulsa dal partito). Ma è l'odore della battaglia che è piaciuto al vecchio combattente, che gli ha ridato il gusto dello scontro politico vero. E allora, poco importa che Longo sembri prigioniero della destra, che la sinistra sia stata sconfitta. Secchia non si dà per vinto, pensa che nel partito c'è ancora da fare, che la crisi politica in corso, il deteriorarsi evidente del centro sinistra con i cedimenti del Psi ai ricatti di Moro, sarà alla fine più convincente del dibattito congressuale. Alla fine Longo capirà. Nel paese già molto si muove e tutto ciò che si muove indica che nelle fabbriche è finita l'epoca della passività e sta maturando una vigorosa spinta verso sinistra. I rapporti tra Longo e Secchia continuano così, obliqui e nervosi, tra qualche scivolamento nostalgico del primo e qualche diffidenza da parte del secondo. Ma intanto Longo interviene a favore di Matteo, il fratello di Pietro, da tempo senza lavoro: personalmente si dà da fare perché Matteo ottenga almeno una modesta pensione dal partito, un segno di stima e riconoscimento al quale può attribuirsi persino qualche significato politico. Poi Longo manda a chiamare Secchia, gli chiede di intervenire nel dibattito in corso, su Rinascita, sui venti anni dalla proclamazione della Repubblica e in un momento di abbandono gli confida: "Se non la scriviamo noi la storia del partito comunista, finisce che la scrivono gli altri..." Che tenti di riallacciare il filo di un vecchio discorso interrotto? O si tratta soltanto di una "furbizia da monferrino"? Ancora una volta comunque Secchia è disposto, sia pure con qualche riserva mentale, a dare credito al segretario. Per quanto gli risulta, del resto, anche i sovietici, nonostante gli sbandamenti revisionistici dei documenti ufficiali, hanno ancora fiducia in Longo; ed anche questo è un fatto che Secchia non può non valutare in tutta la sua importanza, in una fase in cui, a livello internazionale, la situazione appare torbida, aperta a pericoli di guerra e di colpi di Stato. Nell'aprile del 1967 i colonnelli stroncano la democrazia ad Atene e prendono il potere. I marines combattono in Vietnam. In Italia operano indisturbati gruppi eversivi di destra collegati più o meno apertamente con ambienti di Madrid, Lisbona ed Atene. Lo scandalo Sifar rivela che i servizi segreti italiani sono profondamente inquinati, trasformati in una sorta di polizia segreta al servizio di alcuni gruppi della Dc. Prima una coraggiosa campagna di stampa, poi i lavori di una commissione parlamentare d'inchiesta portano alla luce una inquietante realtà e provano l'esistenza di un vero piano eversivo che, approntato dal generale De Lorenzo, capo del Sifar, avrebbe dovuto scattare nell'estate del 1964: erano già pronti elenchi di uomini politici da arrestare, campi di prigionia in cui rinchiuderli, proclami da trasmettere al paese. Dunque, il colpo di Stato era già stato studiato nei dettagli. Chi garantisce che anche ora e in una situazione politica più tesa un nuovo colpo di Stato non sia in preparazione? E il Pci è in grado di rispondere, e come, a questo pericolo?
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 104
"Il movimento democratico greco" dice Secchia nel Comitato, Centrale del luglio 1967 "si è fatto cogliere di sorpresa, in pigiama, dal colpo di stato dei colonnelli. Ma ritengo che l'errore più grave non è stato quello di lasciarsi prendere personalmente in casa; l'errore più grave commesso dal movimento della sinistra democratica è stato quello di essersi fatto sorprendere dagli avvenimenti, di non aver saputo prendere l'iniziativa in tempo, di aver, avuto troppa fiducia nella legalità democratica, di aver dimenticato che il pericolo fascista è sempre presente in un mondo dove, l'imperialismo, con tutte le sue forze economiche e militari, attenta permanentemente alla libertà dei popoli e della pace." Non è solo Secchia a nutrire questa preoccupazione. La battaglia politico-giornalistica e poi i lavori della Commissione d'Inchiesta sullo scandalo Sifar rendono più diffusa la coscienza di questo pericolo nello stesso momento in cui ne rendono più difficile la realizzazione. Sono i mesi nei quali comincia a cambiare il clima politico nelle Università, dove finora la destra era stata maggioranza. Non siamo ancora alle manifestazioni che assumeranno, l'anno successivo, carattere di movimento impetuoso, ma chi abbia l'occhio e l'orecchio accorto non può non percepire che anche nel mondo studentesco qualcosa sta cambiando. Cambia qualcosa anche nelle fabbriche dove avanza un processo solo apparentemente contraddittorio: mentre Cgil, Cisl e Uil cominciano a porsi il problema dell'unità sindacale che avrà, negli anni successivi, sbocchi concreti, cominciano a formarsi nelle più grandi aziende del Nord gruppetti di estrema sinistra che non si riconoscono nel sindacato. Secchia è attento ai tre processi in corso: pericolo del colpo di Stato, crescita del movimento studentesco e nascita di gruppi di sinistra nelle fabbriche, forse particolarmente attento al primo. Egli è da sempre convinto che il Msi costituisce un reale pericolo; conosce meglio di altri le sue diramazioni paramilitari e paralegali, ne sospetta i collegamenti con una parte non trascurabile degli apparati dello Stato. Il pericolo, come si vedrà ben presto, è reale; le sue preoccupazioni non sono frutto dell'allarmata fantasia di un vecchio combattente. Il Pci reagisce a questo pericolo con una serie di atti politici, moltiplicando le manifestazioni antifasciste, promuovendo iniziative unitarie. Ma quando, in concomitanza con lo scoppio della guerra in Medio Oriente e grazie a indiscrezioni giunte dal Viminale, dovrebbe scattare un cosiddetto "piano di emergenza", allora si rivela clamorosamente tutta la impreparazione tecnica del Pci. In altri tempi, quando Secchia aveva il suo ufficio al quarto piano delle Botteghe Oscure, tutto era pronto per quella temuta ma prevista eventualità: rifugi sicuri per i dirigenti, sia a Roma che alla periferia, notevoli somme di danaro a loro disposizione, indirizzi insospettabili in Italia e recapiti all'estero, documenti. E adesso? Adesso, per quell'eccesso di fiducia nella legalità democratica, che Secchia rimproverava a Togliatti e che è passato in eredità ai suoi successori, non c'è più nulla di tutto questo. L'ipotesi del passaggio rapido e necessario alla clandestinità si colloca ormai fuori dell'orizzonte politico del Pci. I compagni della Segreteria non dispongono più né di "guardie del corpo", né di recapiti sicuri, né di fondi di riserva. Se un colpo di Stato si verificasse insomma, essi sarebbero i primi a venire arrestati, nelle loro tranquille case borghesi, né potrebbero opporre resistenza. E la stessa sorte toccherebbe a tutto il quadro dirigente del partito. Secchia giudica una follia questo affidarsi bonario ai meccanismi della democrazia borghese, questa rinuncia, un po' voluta e un po' frutto di sciatteria, ad ogni strumento di autodifesa. Una follia, perché il pericolo del fascismo e del colpo di Stato è sempre presente e tanto più concreto, dal momento che un sistema di alleanze internazionali, di cui il nostro paese fa
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 105
parte, ha consentito l'installazione di basi Nato in Italia e, di fatto, il controllo del nostro esercito e dei nostri servizi di sicurezza da parte degli Usa. La strada dell'autodifesa e l'ipotesi del passaggio rapido alla clandestinità viene fatta propria invece da alcuni dei vari gruppi e gruppetti che si vanno aggregando nelle Università e nelle fabbriche, alla sinistra del Pci e in aspra polemica con le sue scelte. Sono gruppi e gruppetti che, anche in virtù di un singolare convergere di spinte internazionali, avranno, a cavallo dei primi anni 70, una straordinaria espansione in termini numerici e di capacità di iniziativa e di consenso. L'incontro con questo movimento nelle sue varie forme è l'ultimo grande incontro della vita di Secchia, l'ultima sua passione, segreta e divorante come tutte le passioni senili, quella in cui egli consuma le ultime riserve di vitalità e di energia intellettuale. Finalmente, dopo tanti anni di silenzio e di assenza in cui la classe operaia è stata costretta a giocare in difesa, ricompaiono sulla scena d'Italia giovani operai e studenti mossi da speranze e obiettivi ben diversi da quelli del Pci, impegnati in forme di lotta più audaci e spregiudicate. Fioriscono, sulla bocca di quei giovani, che invadono le strade sventolando striscioni e bandiere rosse, parole nuove e insieme antichissime sulle quali era calato da tempo un velo di silenzio. Le stesse parole fioriscono sui muri delle Università occupate, sui ta-ze-bao che gli studenti reinventano a somiglianza delle Guardie Rosse cinesi. È come una lunga collera che esplode, una lunga umiliazione che si riscatta. È mai possibile? Si torna a invocare la Rivoluzione... L'amata che Secchia ha aspettato per anni potrebbe dunque giungere ora, quando egli è già vecchio e stanco e incredulo? Forse è possibile. Da anni vecchi comandanti partigiani, ormai emarginati dalla vita politica attiva, ridotti a pure funzioni di rappresentanza in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, cercavano di tanto in tanto, Secchia per sussurrargli quella parola. Ma ora, da qualche tempo, l'invocazione risuona apertamente sulle piazze e c'è qualcuno: giovane autorevole e deciso che dice a Secchia: "forse oggi si può". E' Giangiacomo Feltrinelli, l'editore che dopo anni di militanza comunista ha rotto ogni rapporto con l'Urss e con il Pci dopo aver pubblicato a tradimento l'edizione Italiana del Dottor Zivago di Pasternak. Questa clamorosa rottura ufficiale non gli ha impedito, tuttavia, di mantenere e moltiplicare i suoi rapporti con i movimenti rivoluzionari dell'America Latina, con Cuba e persino, curiosamente, con la Cecoslovacchia dove dispone di più di un recapito. .. Singolare personaggio, in bilico tra passione terzomondista, gusto dell'avventura e dell'intrigo internazionale, Feltrinelli ha continuato a frequentare con assiduità Pietro Secchia. Lo va spesso a trovare nella sua casa oltre l'Aurelia, a Roma. Arriva più spesso in treno che in aereo e, poiché preferisce evitare il tassì, va a prenderlo alla stazione Marcello Forte, uomo di fiducia di Secchia, un po' autista, un po' segretario e un po' guardia del corpo, che lo porta subito in Via Vettori. Lì i due si chiudono a parlare a lungo per ore intere. Si scambiano giudizi, preoccupazioni, progetti. Secchia è impegnato, da tempo, in un lavoro di ricerca sulla storia del Pci che Feltrinelli si è impegnato a pubblicare. Ma l'attività di storico non lo assorbe totalmente. Nel 1967 ha fatto qualche viaggio all'estero: poco dopo la guerra dei sei giorni, è stato in Egitto assieme a Giancarlo Pajetta e Luca Pavolini. Dal colloquio con Nasser è uscito vieppiù convinto della necessità e della urgenza di organizzarsi per contrastare la eventualità di un golpe. È stato proprio Nasser a raccontare ai compagni italiani che, in occasione del colpo di Stato dei colonnelli in Grecia, Tito lo aveva ammonito: "E adesso, a chi toccherà? A voi, a
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 106
me, o agli italiani?". Più o meno nello stesso periodo Feltrinelli è stato in Sud America, è stato fermato, arrestato e poi espulso dalla Bolivia. Sud America e Medio Oriente sono le due zone calde del mondo, da dove sembra voler partire una nuova ondata di forti battaglie antimperialiste. Chi dei giovani studenti e operai in lotta non si sente un po' feddayn, un po' vietcong o un po' tupamaro? Il tono della campagna elettorale del 1968 risente di questo clima di tensione. Nello stesso collegio di Biella, che elegge Secchia, viene presentato dal Pci Francesco Moranino, il comandante che, dopo aver subìto una dura condanna per fatti connessi alla lotta partigiana, era stato costretto ad emigrare a Praga ed ora, graziato dal Presidente Saragat, era tornato in Italia. Rieletto senatore, Secchia non ha dubbi sul fatto che verrà nominato nuovamente vicepresidente dell'Assemblea, carica che occupa dal 1963. Invece il Pci cambia candidato. La decisione viene presa alle Botteghe Oscure a sua insaputa e gli viene comunicata all'ultimo minuto, quando già Fanfani si era complimentato con lui per l'incarico. A Secchia non resta dunque che sgomberare in fretta le sue carte dall'ufficio di Palazzo Madama; in virtù di questo "sgarbo", i suoi rapporti con la Segreteria del Pci si fanno peggiori e più rari. Mantiene però un suo filo diretto con Longo, il solito legame contraddittorio tessuto di speranze e delusioni, di confidenze e sospetti. Come Secchia anche Longo è particolarmente sensibile a ciò che si muove nel mondo dei giovani, più disposto all'indulgenza o alla comprensione di eccessi ed errori inevitabili nel corso di un impetuoso movimento che è pur sempre l'espressione di una spinta a sinistra. In questo spirito Longo, poche settimane prima del 19 maggio 1968 riceve nel suo ufficio alle Botteghe Oscure Oreste Scalzone, uno degli esponenti più noti del movimento studentesco romano. Di questo incontro, che non è una trovata elettorale, ma la prova di un'attenzione particolare al movimento, Rinascita pubblica un dettagliato ed ampio resoconto. Nessuno ignora nel partito che Amendola è assai critico nei confronti di questa iniziativa del segretario e Secchia, che lo sa, gli scrive per confermargli, in questa occasione, la sua completa solidarietà e lamentare le oscillazioni, esitazioni e diffidenze del Pci di fronte a quello che "è un movimento di classe e di generazioni quale non si aveva da cinquant'anni". In polemica con Amendola Secchia scrive: "Non è pensabile di fronte a un movimento rivoluzionario di tanta importanza" prendersela con "le esagerazioni più estremistiche e anarcoidi. La rivoluzione non si è mai fatta nell'ordine. Anche per quanto riguarda le forme di lotta... non si può, da un lato, preparare le masse a condurre forti lotte economiche e politiche, a impegnare una lotta più decisa contro la Nato e il Patto Atlantico, a saper fronteggiare eventuali tentativi di colpo di stato e dall'altro lato, sparare a zero contro i giovani che sanno affrontare la polizia, che si allenano alle lotte più dure..." Che i giovani affrontassero con coraggio la polizia era indubbio: le lotte di piazza tendevano ad assumere un carattere sempre più aspro, gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine si trasformavano in qualche caso, come accadde a Valle Giulia a Roma, in vere e proprie battaglie, sia pure condotte ad armi impari. Ma la Rivoluzione, per dirla con Secchia, non si è mai fatta nell'ordine, o meglio, per dirla con Mao, "non è un pranzo di gala". Il rapporto con Longo, quasi l'unico filo ormai che tiene legato Secchia al Pci, conosce bruschi scarti pendolari. L'attenzione e la simpatia con cui Longo guarda all'esplodere del movimento giovanile sembra promettere al Pci una stagione di sinistra e questo riapre il cuore di Secchia alla speranza. Ma subito dopo, proprio nell'estate di quell'anno, i carri armati
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 107
sovietici entrano a Praga. Si ripete dopo dodici anni la tragedia già vissuta dall'Ungheria, il soffocamento cioè da parte del Grande Fratello di un processo di rinnovamento che nasce all'interno di un Paese socialista. Questa volta il Pci, con alla testa Longo, reagisce in modo assai più coraggioso di quanto non avesse fatto nel 1956. Per la prima volta, in un documento della Direzione, si legge la condanna dell'Urss, l'aperta dissociazione dal suo operato. Secchia accetta solo formalmente la posizione assunta dalla Direzione e poi dal C.C. Non si sente abbastanza forte da contrastarla apertamente, ma tenta di ridurne la portata riproponendo quella che egli ritiene la sostanza vera, il nocciolo del problema. Come si colloca cioè il Pci nello schieramento internazionale, quale dei due campi sceglie, riconosce come proprio? L'interrogativo è lecito anche dopo l'intervento sovietico a Praga, un fatto certo drammatico, ma che non inevitabilmente deve modificare una collocazione storica del Pci. Così lo intende almeno Secchia. Essenziale rimane, egli dice al C.C. del 17 ottobre, il carattere dei rispettivi blocchi, "la loro profonda differenza come natura e come obiettivi". Da una parte cioè c'è il blocco imperialista e l'obbligo per il Pci di un'azione che porti l'Italia fuori dal Patto Atlantico e dalla Nato, dall'altra c'è il blocco dei Paesi socialisti "che devono fare anche una politica di potenza in quanto serve per mantenere la pace, per lo sviluppo del socialismo, per dare solidarietà concreta ai popoli che lottano per la loro indipendenza ". Il punto vero è di sapere e tener fermo "da quale parte noi siamo" e, su questo, non sono possibili né dubbi né incertezze: "la nostra scelta fondamentale è già fatta: noi siamo dalla parte dell'Unione Sovietica, dei Paesi socialisti e dei movimenti rivoluzionari che in tutto il mondo lottano contro il nemico comune: l'imperialismo". E, se nonostante tutti gli sforzi, dovesse scoppiare una guerra mondiale? Anche in questo caso, tanto più in questo caso, non sono consentiti dubbi, né incertezze e annebbiamenti di prospettiva. "Noi come comunisti non possiamo avere una posizione di disimpegno. Proprio perché certi pericoli incombono, noi non dobbiamo fare nulla che possa domani offuscare quella che deve essere la scelta dei comunisti, del partito comunista e del movimento operaio e internazionalista." La prospettiva dunque, per Secchia, risiede ancora e sempre in quel "domani", nel momento della scelta che farà seguito allo scoppio della guerra e alla sua trasformazione in guerra civile; risiede ancora e sempre in quell'ora X alla quale prepararsi. E prepararsi come? Intensificando la lotta contro la Nato e le basi militari americane, allargando il fronte dello schieramento per la pace; e contro l'imperialismo, vigilando contro i tentativi di colpo di Stato della destra. L'antifascismo e la Resistenza costituiscono, assieme all'antimperialismo, un punto di riferimento essenziale per tutto il movimento giovanile. Antifascismo e Resistenza sono per la miriade di gruppi, di sigle di piccoli e grandi movimenti che sorgono e si affermano in quegli anni due momenti della storia italiana di cui è lecito forzare il significato cercandovi giustificazione ed avallo alle battaglie attuali. Su questo versante sono possibili malintesi ed equivoci, ma anche strumentalizzazioni. Da anni Secchia si dedica a una ricerca storica che ha evidenti connessioni con il dibattito politico. La prima opera, cui ha collaborato anche Frassati, è una ricerca sui rapporti tra gli Alleati e la Resistenza. Subito dopo, sempre nelle edizioni di Feltrinelli, esce uno smilzo, ma prezioso volumetto contenente una cronistoria del 25 Aprile; poi, nel marzo del 1969, un testo che ha ben più che un valore storico e che segna probabilmente il massimo di collaborazione, non soltanto intellettuale, tra il vecchio dirigente comunista e il giovane Feltrinelli. La guerriglia in Italia, raccolta di istruzioni dettagliate per la guerriglia in montagna e in città,
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 108
si apre con brevi testi di D'Orgivalle, Mazzini e Garibaldi e si conclude con uno scritto di Lenin sulla guerra partigiana, o meglio sulla lotta armata come strumento del movimento operaio. Le istruzioni per la guerriglia sono quelle che, a suo tempo, nel 1944 e 1945, erano state impartite alle Brigate partigiane e ai Gap. Si va da testi più organici e complessivi (Elementi di tattica partigiana, Sintesi di tattica della guerriglia e decalogo del partigiano) a testi più immediatamente prescrittivi e pratici (Direttive tecniche per il sabotaggio, Esempi di imboscata, Sabotaggio delle linee di comunicazione). Sarebbe davvero troppo ingenuo pensare che quelle direttive del Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà avessero in quel momento solo il valore di un documento d'archivio. È fin troppo facile immaginare con che animo quelle direttive venissero lette dai tanti giovani studenti ed operai che in quei mesi percorrevano le strade delle più grandi città d'Italia inneggiando alla prossima Rivoluzione. Leggiamo soltanto questo passaggio tratto da una circolare del Comando Regionale Militare Veneto del Cvl del giugno del 1944: " Distruzione di piloni. Far saltare di preferenza i piloni delle linee ad alta tensione, operazione più facile e assai efficace. Servirsi sempre di gelatina, tritolo o plastico. Mettere la polvere in tubo flessibile che abbia pressappoco la circonferenza del pilone che si voglia abbattere e poi collocarlo sul pilone stesso all'altezza di tre o quattro metri in modo da ottenere, più facilmente la sua caduta una volta spezzato. Se si mettesse l'esplosivo all'altezza stessa del pilone, si rischierebbe di vederlo restare in piedi anche se la troncatura riuscisse perfetta. Scegliere sempre il pilone che si vuole abbattere o in una curva della linea o in un cumulo in modo che, nella caduta del pilone, il filo, prendendo la linea diretta, si allunghi e tocchi più facilmente il suolo... ". (50) In appendice viene pubblicato un testo di Lenin del 1906 in cui si esalta la lotta armata in sprezzante polemica con coloro che la criticano come una forma di "qualunquismo, anarchismo, terrorismo". "La lotta armata" scrive Lenin " persegue due diversi obiettivi: innanzi tutto essa mira a uccidere singole persone, ufficiali e subalterni dell'esercito e della polizia; in secondo luogo si propone di confiscare somme di danaro appartenenti sia al Governo, sia a privati. Una certa aliquota delle somme confiscate viene destinata al partito e la parte restante specificatamente all'armamento e alla preparazione della insurrezione e al mantenimento di coloro che conducono questa lotta... Il diffondersi della lotta partigiana, il suo legame con l'inasprimento della crisi, non solo economica, ma anche politica sono incontestabili. Il vecchio terrorismo russo era opera di intellettuali cospiratori: oggi la lotta partigiana viene condotta di regola dall'operaio militante o semplicemente dall'operaio disoccupato... Nell'epoca della guerra civile l'ideale del partito del proletariato è il partito combattente: ciò è assolutamente incontestabile. Bisogna dedurne che si deve imparare a combattere e basta." Quasi il significato di queste affermazioni non fosse già di per sé chiarissimo (e assolutizzato in una lettura volutamente priva dei suoi riferimenti storici), Secchia si preoccupa di mettere in rilievo queste ed altre frasi dello stesso tono, utilizzando il corsivo (la sottolineatura è arbitraria dato che non risulta nel testo originale di Lenin). E' impossibile pensare che Secchia non si rendesse conto della incidenza pratica, politicamente e organizzativamente rilevante, di queste "istruzioni di guerriglia", trasmesse con passione pedagogica analoga a quella che ispirava le pagine del vecchio Quaderno dell'Attivista. A queste indicazioni e a quel testo di Lenin si richiameranno quanti, in quegli anni, andavano imboccando la tragica strada del terrorismo, come premessa e detonatore di
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 109
una più vasta lotta armata di massa. Tra i protagonisti di questa scelta c'è Feltrinelli, che già da un paio d'anni cerca contatti, promuove organizzazioni clandestine ed azioni più o meno clamorose, acquista e attrezza recapiti segreti, , sostiene finanziariamente gruppi e pubblicazioni che si collocano sull'incerto crinale tra legalità e illegalità. C'è in Feltrinelli un'avventatezza, una nevrosi, un'impazienza che Secchia non condivide del tutto. Ma i due sembrano animati anche da una stessa passione, dominati dagli stessi incubi. Giangiacomo sembra voler dimostrare al vecchio dirigente comunista che anche lui sarà capace di fare quello che Secchia ha fatto durante la Resistenza, quando lui aveva solo quindici anni. Ambedue vogliono a modo loro riguadagnare il tempo perduto: Feltrinelli, facendo il partigiano quando non ce ne sono più le condizioni, Secchia consegnando, al più giovane e a coloro che lo seguono, i tesori della sua esperienza partigiana e i sogni che lo avevano animato fin dal 1928. Il terreno è scivoloso, il rischio è grande. Il punto di partenza da cui muove questa trama, la legittimazione del gioco pericoloso sta, per l'uno come per l'altro, nella coscienza della inevitabilità, quasi nell'attesa, del colpo di Stato. Di qui deriva la necessità e l'urgenza di organizzare preventivamente una risposta adeguata, la macchina in grado di scattare al momento giusto. Feltrinelli era pressante, affettuoso, preoccupato. Secchia era convinto che gli americani non avrebbero tollerato a lungo la crescita del movimento democratico in Italia e che, ben presto, anche per ragioni di politica internazionale, si sarebbe avuto un tentativo di mettere fuori legge il Pci e i sindacati. E sapeva anche che il Pci, in quanto tale, non aveva più gli strumenti, le attrezzature, lo spirito per reagire adeguatamente. Tutto era stato ormai smantellato: tipografie, depositi di armi, centri radiotrasmittenti, recapiti clandestini. Tutto quindi andava ricostituito daccapo, da soli, senza il Pci. Per i soldi non esistono problemi. Feltrinelli ne ha in abbondanza. Ed anche le armi si possono trovare, con i soldi e i legami internazionali di Giangiacomo, mentre Secchia mette a disposizione la sua esperienza, i suoi rapporti mai interrotti con i comandanti partigiani delle varie zone: debbono anch'essi tenersi pronti, sapere che il golpe può scattare da un momento all'altro e non deve trovarli impreparati, "in pigiama" come aveva trovato i dirigenti del movimento popolare in Grecia. Secchia condivide tutte le preoccupazioni di Feltrinelli, ma non tutte le sue decisioni, certamente non quella di darsi alla clandestinità, decisione che il giovane editore prende ai primi del dicembre del 1969, subito dopo essere stato interrogato dal giudice Amati in relazione ad alcuni attentati alla Fiera di Milano della primavera, per i quali erano stati incriminati due suoi amici, i coniugi Corradini. Quando, il 12 dicembre 1969, scoppiano a Milano le bombe nella Banca dell'Agricoltura, a Piazza Fontana, Feltrinelli è a Vienna. Non ha un attimo di dubbio: questo è il segnale, la vigilia immediata del colpo di Stato. Prende una macchina e, senza fermarsi un attimo, guida fino a Borgosesia, dove vive Cino Moscatelli. Gli entra in casa stravolto, gli spiega che è il momento di muoversi, che ci sono masse di giovani disposte a rispondere a una sua parola d'ordine, all'invito alla battaglia. Le armi? Si strapperanno al nemico, come durante la guerra partigiana. I capi? Lui, lo stesso Moscatelli, avrebbe dovuto essere uno dei comandanti di questa nuova Resistenza, cosi come era stato uno dei capi di quella contro fascisti e tedeschi nel 1944-45. L'importante è muoversi presto, per primi; il Pci, o una parte almeno, avrebbe seguito questo esempio. Moscatelli lo ascolta turbato. Feltrinelli è in uno stato di evidente sovreccitazione; gli sembra un po' farneticante. Che sia un provocatore? Gentilmente, ma fermamente, il vecchio comandante partigiano mette alla porta il candidato guerrigliero.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 110
Questi risale in macchina e punta su Genova. Stravolto dalla stanchezza e dalla tensione arriva a casa di Giovan Battista Lazagna, un altro partigiano ancora dirigente dell'Anpi e iscritto al' Pci, con il quale ha, da anni, un rapporto di collaborazione. "Non vorrai mettermi alla porta anche tu?" gli dice. Lazagna non lo mette alla porta, lo ascolta, e lo mette a dormire. Da allora Feltrinelli gira l'Italia con documenti falsi. Di quando in quando va a trovare anche Secchia a Roma, gli chiede consigli, gli sottopone le sue analisi e, intanto, incoraggia e sostiene la ricerca e il lavoro di storico dell'altro. Secchia lo ascolta. Nella primavera del 1970 scrive per il Calendario del Popolo un articolo intitolato "Lenin e la scienza militare, in cui ribadisce ancora, come aveva già fatto con il volumetto nell'anno precedente, l'importanza dello studio delle questioni militari per il movimento operaio. Come non leggere in quell'articolo un altro segno, un avallo a quanti, nell'area dell'estrema sinistra, teorizzano la necessità della lotta armata? Si giunge qui al limite estremo oltre il quale si può scivolare nell'invito alla ricostituzione di un partito illegale. Ma lo stesso articolo può apparire anche come lo sfruttamento estremo della legalità da parte di una organizzazione illegale già esistente L'ambiguità di Secchia è evidente e alle Botteghe Oscure si giudica che egli stia davvero passando il segno. Viene chiamato a rapporto e gli si chiede di chiarire la sua posizione. Egli lo fa in termini tali da accrescere preoccupazioni e sospetti. "Non sono certo dell'opinione che si possa condurre oggi la lotta armata" dice, ma sottolinea quell'oggi insistendo sul fatto che; non si può, né si deve escludere che, per il domani, questa prospettiva si ponga. Il ragionamento è quello noto: la situazione è seria, il nemico si rafforza all'interno e all'esterno, la situazione ci potrebbe far trovare di fronte a una repressione in grande stile, di fronte a un colpo di Stato. E allora? Si trasforma da accusato in accusatore: "Vi rendete conto" dice "che, di fronte ad una eventualità di questo tipo il partito si troverebbe del tutto impreparato, senza un orientamento che gli consenta di rispondere con efficacia? (51) "Rispondere con efficacia" significa sempre, per Secchia, rispondere con le armi. La sua domanda: "com'è preparato il partito?" è, in realtà, un'accusa: significa che il partito non è preparato perché al vertice non si vuole nemmeno prendere in considerazione questa eventualità. Alle Botteghe Oscure non sanno bene che fare. Prendere nei suoi confronti un nuovo provvedimento? Questo rischia solo di riaprire un vecchia ferita e di dare una nuova popolarità a Secchia e alle sue posizioni. Secchia, dal canto suo, vuoi rimanere nel partito; ciò che gli interessa è continuare a scrivere e dire - da iscritto al partito - le cose che vuole arrivino ai giovani. Da una parte e dall'altra insomma non si intende arrivare alla rottura, ma non si rinuncia alla polemica, per quanto interna, e, qualche volta, ai bruschi richiami. Così continua una sorta di lungo tiro alla fune. Secchia è ancora, e sarà fino alla fine della sua vita, uno degli esponenti più autorevoli dell'Anpi. In nome dell'antifascismo, gruppi e gruppetti tentano di coinvolgere l'organizzazione degli ex partigiani nelle loro iniziative chiedendone almeno la solidarietà concreta quando avvengono scontri con la polizia, con conseguenti arresti e processi. Secchia si adopera in questo senso ma Boldrini, che è presidente dell'Anpi, è ben deciso a rifiutare ogni copertura e solidarietà ad azioni che non siano promosse o controllate dall'organizzazione. Secchia insiste ripetutamente, ma non riesce a fargli cambiare posizione. Alba muore il 17 luglio del 1970. La sua lunga malattia aveva rinsaldato i rapporti tra i due.
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 111
Secchia l'aveva assistita pazientemente, affettuosamente per molti mesi. Vladimiro era già sposato e quindi in casa erano rimasti loro due soli: si tenevano compagnia. La morte di Alba incide profondamente su Secchia, ne rende aspra e senza conforto la solitudine. Anche il suo umore muta. Dal 1965 ha intrapreso, assieme a un giovane editore, Enzo Nizza, un'opera destinata a occupargli degli anni. Nizza è un ex partigiano toscano che ha lavorato per molti anni nel settore editoriale del Pci. Adesso sta tentando di mettersi in proprio; e ha coinvolto Secchia in un progetto ambiziosissimo: la stesura di una Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza in molti volumi. Ma il lavoro, cui Secchia si dedica con entusiasmo, è più faticoso del previsto e procede a rilento anche per le difficoltà dell'editore che ha molto slancio e passione, ma mezzi modesti. Nizza insomma è un editore che fa fronte a fatica ai suoi impegni, Secchia invece pretende puntualità sia nei pagamenti, che nella uscita dei volumi. Da una parte e dall'altra ci sono rimproveri e recriminazioni, contestazioni sul numero delle cartelle e delle voci, sulle garanzie assunte e non mantenute. "Se continua così la pianto..." scrive spesso Secchia e Nizza lo rassicura con l'indulgenza affettuosa che si riserva spesso ai vecchi: "Ti prego di non arrabbiarti perché la vita è breve e poi perché sai che le tue arrabbiature mi demoralizzano ". Quelle che erano le qualità di Secchia negli anni della giovinezza e della maturità si stanno volgendo ormai nella loro caricatura: la precisione, l'attenzione, il gusto per il controllo del lavoro e per le cose ben fatte si volgono in pignoleria, in una cura eccessiva dei dettagli, in una inclinazione alla protesta ripetuta fino alla lamentela. Sembra molto preoccupato dei soldi "adesso che non ho più nemmeno l'indennità come vice presidente del Senato", e Nizza, bonario, lo richiama a "quello spirito di reciproca fiducia che deve costituire, non solo la base del nostro rapporto di lavoro, ma di un'amicizia che si basa su idee comuni". Anche Nizza, infatti, sta con un piede dentro al partito e un piede fuori. Le loro lettere rimandano a qualcosa che non è del tutto chiaro, che sottintende una trama di discussioni e iniziative politiche che non vengono rese del tutto esplicite. "In primo luogo" gli scrive Nizza nel dicembre del 1971 "vista la tua insistente domanda circa i miei propositi o decisioni, ti dico subito che non ho preso alcuna decisione né ritengo di poterla prendere tanto in fretta, improvvisamente o alla leggera , (proprio ieri ho rinnovato la tessera). Sono sempre stato un po' lento di comprendonio e qualche volta si parla con un amico più che altro allo scopo di vagliare quale effetto fanno, una volta esteriorizzate, certe idee che si stanno rimuginando. Del resto, decisioni di un certo tipo avvengono per gradi..."
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 112
10. AVVELENATO DALLA CIA C'è in noi questa melanconia segreta di sentirci ormai impotenti di fronte a forze più grandi di noi. Ci sentiamo separati dal partito e in un certo senso dal popolo oggi lontano dall'idea di dover combattere lotte rivoluzionarie... (dai diari di Pietro Secchia, 1971)
Secchia sapeva dipingere. Aveva imparato a Ventotene quando, per ingannare il tempo e per guadagnare qualche lira, i confinati, allo scoppio della guerra, si erano dedicati anche ad attività pratiche. Di Vittorio e Santhià presero in affitto un po' di terra e cominciarono a coltivarla, Cicalini trovò lavoro presso un fabbro, Turchi riprese in mano centimetro e forbici e tornò a fare il sarto. Povere occupazioni e poveri guadagni, naturalmente, ma poiché tutti erano tenuti a versare all'organizzazione il 50% dell'incasso, veniva così alimentato anche il fondo con il quale aiutare quelli che non ricevevano nulla dalla famiglia e che avrebbero rischiato la fame. Secchia, insieme al compagno Picardi di Napoli, aveva messo su una specie di Bottega d'Arte: dipingevano marine e composizioni di frutta, ma facevano anche ritratti ai locali e ai confinati. E non guadagnavano male; anzi riuscirono in un certo periodo a incassare fino a 14 lire al giorno (e 7, naturalmente, andavano al fondo). Nei primi anni del suo soggiorno a Roma, Secchia qualche volta aveva ripreso in mano i pennelli; per far contenta Alba ed abbellire un po' la casa di Via Capo d'Africa, aveva dipinto qualche quadretto e aveva decorato gli sportelli di un vecchio cassettoncino trasformato in mobile-bar, di due ovali contenenti fiori e frutta. Poi la pittura era stata dimenticata. Un pomeriggio, poco dopo la morte di Alba, Vladimiro lo sorprese, sul terrazzo di casa, mentre guardava come sovrappensiero l'orizzonte. "Perché non provi a dipingere?" gli chiese affettuosamente. Secchia si girò e irritato: "Dipingere? E perché? non sono mica ancora finito, sai…" Non era finito, anche se era stanco. E solo, soprattutto. Si alzava la mattina all'alba, poco dopo le cinque, quando era ancora buio, e cominciava a lavorare. Schedava il materiale, nomi, luoghi e fatti per l'Enciclopedia; riordinava il suo vecchio archivio, prendeva note. Marcello Forte lo aiutava: gli faceva da autista, da segretario, da collaboratore. Talvolta, specie durante i lunghi viaggi in macchina da Roma a Biella, dov'era il suo collegio di senatore, Secchia si lasciava andare, parlava del passato. Gli piaceva tornare nel racconto soprattutto agli anni della prigione e del confino. Marcello scherzava: "Il fascismo t'ha fatto fare un po' di villeggiatura al mare!". Lui allora esplodeva in una di quelle sue risatone allegre, gli batteva una mano sul ginocchio e assenti va: "E' vero, è vero". Poi ridendo raccontava di quando durante la guerra a Ventotene avevano conosciuto la fame vera. ..Una fame... altro che villeggiatura! Ci fu un periodo che mangiammo solo castagne; poi ci mettemmo ad andare a caccia di gatti e di cani. E ci mangiammo anche quelli. Ci credi, Marcello?, ci mangiammo persino il cane poliziotto del direttore della colonia. E avessi sentito le sue proteste..."
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 113
Parlava volentieri anche delle sue primissime esperienze politiche, dei chilometri in bicicletta per il Biellese, a organizzare circoli giovanili: ..Fu così che mi chiamarono Bottecchia, perché Bottecchia era un gran campione, a quei tempi, e poi mi è rimasto il nome Botte". Meno volentieri parlava della Resistenza o meglio si scherniva quando Marcello insisteva per conoscere fatti precisi, dettagli su vicende ed episodi di cui lo stesso Secchia era stato protagonista. Poi, stop. Secchia non parlò mai con Marcello, e Marcello mai chiese cos'era successo dopo: nel 1947, nel 1951, nel 1954. Solo una volta Marcello chiese com'era davvero Stalin, e Secchia raccontò che la prima volta che era andato al Cremlino lo avevano anche invitato a cena. C'era Stalin, Molotov, Beria e a un certo punto a furia di vodka e cognac armeno finirono tutti sotto la tavola ubriachi fradici. "Come in Guerra e Pace, sai..." spiegava con l'aria di giustificarli. L'isolamento e ancor più la coscienza dell'isolamento erano ormai così profondi in Secchia che quando un giorno Marcello gli disse di aver incontrato Cossutta, allora membro della Segreteria, che aveva chiesto sue notizie e si era raccomandato di salutarlo, la cosa gli parve inverosimile: ..Ma vai, figurati... Cossutta, proprio non ci credo". La solitudine e l'isolamento del resto crescevano inevitabilmente con l'incalzare degli anni e la morte dei coetanei. Gli era sempre vicino il fratello Matteo, naturalmente, e la nipote Gianna, che portava così limpida nel viso e negli occhi l'impronta del sangue della madre russa. Il figlio adottivo Vladimiro non aveva raccolto né il suo carattere né la sua eredità culturale; era un uomo semplice che non si occupava di politica altro che in modo marginale. Poi c'è qualche incontro con altri vecchi, stanchi e isolati come lui: Giuseppe Berti, Vittorio Vidali, Edoardo D'Onofrio, Ambrogio Donini. Vecchi che sanno tutto del passato, che si scambiano puntigliosamente ricordi, precisazioni, messe a punto frugando instancabili nell'archivio della propria memoria e tra le carte conservate nonostante le mille traversie. Ma Longo, lo stesso Longo non era stato una volta sul punto di essere allontanato dal gruppo dirigente del partito? E di Vittorio? non si era comportato, in Francia, nel 1939 con colpevole leggerezza? E Togliatti: non è proprio lui che ha firmato a Mosca il documento con cui era stato sciolto e condannato il partito polacco? Ed è proprio vero quello che c'è scritto sulle storie ufficiali a proposito dell'importanza del suo lavoro in Spagna, o non è vero piuttosto che proprio su quel lavoro venne aperta, dall'Internazionale, un'inchiesta che poi Stalin avocò a sé? E la Jotti? Erano proprio tutte fisime i sospetti dei sovietici sui suoi legami con il Vaticano? E non era stata una debolezza cedere alle pressanti richieste di Togliatti di nominarla, prima responsabile delle donne comuniste, poi nel Comitato Centrale, e poi persino in Direzione? E, a proposito della Jugoslavia... Troppo disinvolto, troppo facile da parte di Togliatti e di Longo dire che ci si era sbagliati, nel 1948: chi se non loro, proprio loro (Secchia aveva solo eseguito) aveva dato ordine di mandare dei comunisti italiani oltre frontiera per aiutare i "cominformisti" jugoslavi? Si confrontano date, pezze d'appoggio, memorie, nella patetica speranza che un giorno la storia proceda a una più equa ridistribuzione dei torti e delle ragioni. Chi aveva ragione nel 1928? Chi aveva ragione nel 1945? Togliatti ha sempre sbagliato nella valutazione del peso e del ruolo della Dc, ha sempre ceduto ai capricci di De Gasperi. Secchia ricorda quando riuscì ad imporre Moscatelli come sottosegretario, nel febbraio del 1947. Donini ricorda che anche lui avrebbe dovuto essere sottosegretario, ma De Gasperi non volle "perché ero stato un allievo di Buonajuti. E Togliatti preferì subire, anziché dare battaglia". Storie vecchie ormai di
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 114
trenta, quarant'anni, ma che Secchia Berti Donini D'Onofrio ricordano come ancora attuali, visto che dalla battaglia politica attuale ormai sono irrevocabilmente esclusi, E, come spesso accade, quella realtà nella quale essi non possono più intervenire, gli appare tutta negativa: ormai - essi pensano - il Pci, quel partito che in gran parte gli apparteneva, di cui erano stati a suo tempo fondatori e padroni è affidato ad altre mani, quanto fragili e sospettabili! Questo partito, creato per la battaglia e per la lotta, si è ormai adeguato al sistema, fa la vita pacifica e comoda di ogni altro partito; la coscienza nazionale si è sostituita alla coscienza di classe facendo diventare subalterni alla borghesia il proletariato e le classi lavoratrici... E allora, che fare? Certo qualcosa si potrebbe fare, "ma le vecchie generazioni stanno scomparendo e le giovani sono cresciute in una situazione diversa... L'attaccamento all'unità del partito è un freno all'azione che vorremmo intraprendere e che staccandoci dal partito ci isolerebbe ancora di più. Ci limitiamo a fare quel che possiamo. A parlare con altri compagni che, tra l'altro, sono quelli che la pensano come noi, a scrivere qualche libro per far circolare più o meno apertamente le nostre idee. Ma si tratta di poca cosa. C'è in noi questa melanconia segreta di sentirci ormai impotenti di fronte a forze più grandi di noi. Sentiamo il nostro isolamento. Ci sentiamo separati dal partito e in un certo senso dal popolo oggi lontano dall'idea di dover combattere lotte rivoluzionarie... E infine oltre tutto abbiamo quasi settant'anni, un'età in cui si può essere fermi e tenaci nelle proprie convinzioni, ma non si ha la forza per arrischiare grandi iniziative capaci di scuotere gli altri. E mancano i mezzi. Né vi sono precedenti di uomini che a settant'anni abbiano saputo e siano riusciti a dar vita a grandi movimenti rivoluzionari. Malinconia, isolamento, fallimento. Chi nel popolo pensa oggi di dover combattere lotte rivoluzionarie? Siamo nel 1971. Feltrinelli è in Uruguay a cercare contatti con i leggendari tupamaros. In Italia i sindacati si battono per le riforme: casa occupazione Mezzogiorno. Qualcuno avverte i segni della crisi che investirà con il 1973 tutta l'Europa, ma per adesso il reddito procapite cresce e crescono tumultuosamente i consumi delle classi popolari che per così lungo tempo ne erano state escluse. Il Psi chiede "equilibri più avanzati, i Dc discutono se si possa o no avere rapporti con l'opposizione comunista. Duri e puri, gruppi e gruppetti di estrema sinistra avanzano parole d'ordine del tutto nuove per il movimento italiano ("La casa si prende, l'affitto non si paga"), adottano un linguaggio e propongono forme di lotta del tutto eterodosse. "Sul terreno della controrivoluzione, scrive il primo numero di Nuova Resistenza, nell'aprile del 1971, "cresce il fiore della lotta partigiana. Nuova Resistenza non ha il sapore di una nostalgica e impolitica riproposta della viziosa tematica resistenziale... Nuova Resistenza ha per noi il senso tutto giovane e offensivo che questa parola d'ordine assume nel quadro della guerra mondiale imperiali sta che oppone, al di là di ogni frontiera nazionale, la controrivoluzione armata alla lotta rivoluzionaria dei proletari, dei popoli e delle nazioni oppresse... Quello che si pone è il problema del passaggio dalle forme di violenza spontanea e di massa a forme organizzate di lotta partigiana e di guerriglia, il problema cioè del Partito combattente!" (52) Nello stesso mese di aprile viene pubblicato su Potere Operaio mensile l'articolo di Lenin del 1906 sulla lotta armata che già Secchia aveva riprodotto, in appendice al suo La guerriglia in Italia. Pietro Secchia guarda a questi tentativi con simpatia ma la sua storia, la sua concezione del
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 115
rapporto tra partito e le masse, la sua esperienza di organizzatore gli suggeriscono anche una certa dose di scetticismo. Durante l'estate del 1971 si ritira in vacanza a Frantiskovy-Lazne, una località termale della Cecoslovacchia, dove riordina appunti e considerazioni che si iscrivono nel più importante dei lavori che ha in corso: il secondo volume degli Annali della Fondazione Feltrinelli dedicato al ruolo del Pci negli anni della Resistenza. C'è in queste note una rimessa a punto di temi che già conosciamo: il carattere dei Cln (e le loro contraddizioni interne), la politica del Pci e in particolare di Togliatti negli anni dell'immediato dopoguerra, la funzione della lotta armata come elemento della lotta politica, i tentativi e i rischi di una falsificazione della Resistenza quando essa venga svuotata dei suoi contenuti di classe. Legge e annota in questi mesi quanto è stato scritto sulla Resistenza da altri dirigenti del Pci, da Longo ad Amendola a Pajetta, e quanto è stato scritto sulla Resistenza europea, ma rilegge anche Gorkij, Bertolt Brecht (di cui annota significativamente la frase "i piccoli mutamenti sono i nemici dei grandi mutamenti "), l'amato Romain Rolland, ma anche La trasformazione della democrazia di Agnoli, e soprattutto un libretto edito da Feltrinelli, di Robert Taber, dal titolo La guerriglia come rivoluzione. Da questo testo che era ormai una sorta di vademecum dei gruppi e gruppetti trascrive alcune note di sapore inquietante: "L'effetto secondario del terrorismo se non il suo scopo, è poi quello di portare a un controterrorismo, che serve alla causa dei ribelli meglio di qualsiasi stratagemma che i ribelli stessi possano escogitare". E, ancora: "Si potrà obiettare che i movimenti terroristici attirano criminali e psicopatici. Così è, infatti. Ma la criminalità in se stessa è già una forma inconscia di protesta sociale che rispecchia le storture di una società imperfetta, e in una situazione rivoluzionaria, il criminale, lo psicopatico possono divenire ottimi rivoluzionari quanto l'idealista". E, per finire: "Si possono criticare i gruppi estremisti ma non si può negare che essi appartengono alla classe operaia e ai lavoratori. Ed è sbagliato tacciarli di provocatori quando le loro azioni colpiscono il grande capitale. E' vero che talvolta le loro azioni sono prese a pretesto dai ceti dominanti per scatenare la loro offensiva reazionaria, il che non cambia per nulla il fatto che la loro azione è una forma di protesta e di lotta per le ingiustizie della società, esprimono la rivolta verso grandi industriali, governanti e autorità che promettono riforme mai attuate, una effettiva democrazia che mai si realizza, un benessere illusorio perché ogni aumento del salario è annullato dall'aumento dei prezzi e dall'inflazione". E' difficile sfuggire alla sensazione che la scelta e l'annotazione di questi passaggi dell'opera di Taber corrisponda in qualche modo a un'adesione, a un consenso che si rivolge non a qualche astratto movimento di guerriglia, ma a quello ben concreto ed attuale che si va in quei mesi organizzando anche in Italia. Esplicitamente politiche sono due note, contenute nello stesso quaderno del 1971: con una si deplora l'atteggiamento troppo morbido adottato dal Pci nei confronti della decisione Usa di trasferire il Comando generale della Nato a Napoli; con l'altra si lamenta lo scarso aiuto che viene dato dal Pcus e da Breznev alla lotta contro il revisionismo dei partiti comunisti occidentali. Al rientro da Frantiskovy-Lazne, ricomincia a Roma la vita di sempre: la sveglia alle cinque del mattino, la preparazione delle voci dell'Enciclopedia, la cui pubblicazione va a rilento, le lettere a Nizza con le solite proteste che sono il segno della sua frustrazione: "Io stesso che all'inizio ero così entusiasta, perché ci tenevo a lasciare un'opera che restasse, ho perso quel
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 116
mio entusiasmo dal momento che non so se ne vedrò la fine e anche perché ebbi l'impressione che tu mi volevi più o meno elegantemente fare fuori; te lo dissi già una volta e te lo ripeto. Se questa è la tua intenzione ,dimmelo francamente, non sarò io a fare storie, possiamo metterci d'accordo". Poi a metà ottobre c'è un viaggio in delegazione in Sudan, in Etiopia e Somalia. Torna di malumore e litiga ancora con Nizza: "Io ci tengo alla buona reputazione, credo di non esagerare se ritengo di averti sotto molti aspetti lanciato". Nizza, di rimando, bonario: "È un'altra di quelle lettere in cui sfoghi senza mia colpa il tuo malumore ". Passa così il mese di dicembre. Per gennaio è previsto un altro viaggio all'estero, questa volta in Cile. La partenza è fissata per il 1° gennaio, alle otto e mezzo di sera. Secchia, che ha festeggiato l'ultimo dell'anno con la famiglia di Vladimiro e di Matteo, passa la prima giornata del 1972 in casa. Mette in ordine alcune carte e, quasi vittima di un presagio, stende su un foglio di carta intestato Senato della Repubblica poche righe per il figlio. "Caro Vladimiro, in aggiunta alla mia lettera dell'8 dicembre 1970 con la quale riconfermo di lasciarti erede universale, ti voglio dire che per quanto riguarda i documenti, se pubblicare o quali pubblicare, deciderai tu insieme a Bera ed allo zio Matteo. Potrete anche consigliarvi con altri nominati nella lettera, ma a decidere sarete voi tre. Il tuo papà, Pietro Secchia." Mette la lettera nel cassetto dove conserva i documenti più riservati e personali, prepara con cura la valigia. Nel pomeriggio lo viene a prendere Marcello con la macchina, per portarlo a Fiumicino. Il viaggio, via Zurigo Dakar Rio de Janeiro e Buenos Aires dura quasi venti ore. Secchia un po' riesce a dormire, un po' riflette su quest'America Latina così turbolenta, difficile da decifrare. Anche in questa materia egli non condivide le posizioni ufficiali prese dal Pci, le critiche che più o meno esplicitamente vengono rivolte ai gruppi di sinistra che operano in alcuni di quei paesi. "Siamo saccenti" pensa "andiamo in giro a criticare gli altri movimenti rivoluzionari, come se la nostra ipotesi di una via pacifica al socialismo avesse già raggiunto successi. E invece, chi ci garantisce che questa strada non ci verrà sbarrata, un giorno? E allora, che faremo?" Pensieri di sempre, ma che sbarcando in Cile acquistano un particolare spessore. Ed eccolo, finalmente, il Cile, "mi patria volcanica y novada" per dirla con le parole di Neruda, il paese stretto e lungo, abitato dai discendenti degli indios, dove si sta realizzando una esperienza senza precedenti, una transizione democratica al socialismo. A Santiago c'è aria di festa. "Al governo" gli confida Corvalan, segretario dei comunisti cileni "c'è una maggioranza che vuole la rivoluzione." Il 3 gennaio Secchia parla nel corso di un grande comizio. Ci sono i rappresentanti dei partiti comunisti di mezzo mondo, tra gli altri c'è Kirilenko in rappresentanza del Pcus. Secchia si ferma una settimana in Cile; ha i colloqui politici che hanno normalmente i dirigenti comunisti quando visitano altri paesi e partiti fratelli. Corvalan e Allende gli appaiono moderatamente ottimisti. "Non credo alla possibilità di un colpo di Stato" gli dice il primo "benché nulla possa essere escluso."E il secondo, a qualche sollecitazione di Secchia, risponde: "Perché ci sia una rivoluzione bisogna che una classe prenda il potere e che un'altra la sostituisca; per ora abbiamo il governo, solo più tardi prenderemo il potere". In realtà, Corvalan appare più pessimista di Allende: "i salari," brontola "sono troppo alti in confronto alla produttività. Ma che fare? Siamo stati proprio noi a insegnare per anni agli operai che tutto dipende dal governo e non dalla produttività... Ma la situazione è pericolosa, se si
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 117
prolunga". Secchia riparte da Santiago il 10 gennaio mattina, arriva a Roma all'una del giorno dopo. A Fiumicino lo viene a prendere, come di consueto, Marcello. Secchia gli appare tranquillo, di buonumore, anche se un po' stanco. Il giorno dopo - è il 12 - dorme a lungo, per recuperare il disagio del fuso orario; nel pomeriggio scrive il rapporto da consegnare alla sezione esteri del partito; la sera cena con Vladimiro. La mattina dopo va al Senato, passa dal partito a consegnare il rapporto: nel pomeriggio, all'improvviso: si sente male. E' giovedì 13. Il giorno dopo chiama il medico (è un altro Spallone, Dario, : fratello minore di Mario) che lo visita e non riesce a capire bene di che si tratta. La febbre è altissima. Il malato è scosso da un affanno incontrollato e sragiona. Dario teme il blocco renale e ordina il ricovero. Nella clinica, in fondo a via Tuscolana al margine della campagna e quasi a ridosso dell'antico acquedotto romano, Secchia riceve le prime cure dallo stesso Dario e dalla moglie Angelina, anch'essa medico. Ci vuol poco a capire che le sue condizioni sono allarmanti. L'azotemia è altissima. Sembra in coma. Poi si risveglia e comincia a parlare, in un delirio senza fine che dura ore intere. La bocca è invasa da una patina verdastra, nella stanza: ristagna un nauseante odore di fradicio. Si fanno una serie di esami senza alcun esito chiaro. Viene diagnosticata, comunque, un'intossicazione ma sulla natura di questa intossicazione i pareri sono discordi. Al capezzale del malato vengono convocati i più illustri clinici italiani: c'è Giunchi, c'è Fegiz, c'è Biocca, c'è Visco. Nella stanza, occupata da Moscatelli e da un gruppo di partigiani che hanno l'ordine di non lasciare il malato solo nemmeno un momento, si scambiano pareri, sospetti, incertezze. Un paio di mesi prima Secchia era stato in Africa, il che può rendere credibile l'ipotesi di una preesistente infezione tropicale che abbia silenziosamente attaccato il fegato. È un'ipotesi. Ma Biocca, legato a Secchia da un rapporto di amicizia e solidarietà politica respinge nettamente questa diagnosi e getta sul tavolo, per primo, la parola "veleno". "Secchia," dice con sicurezza "ha ingerito del veleno preparato in laboratorio ad alto livello. Si tratta di un attentato della Cia." Nell'incertezza e nella incredulità degli altri si decide di far ricorso a uno specialista francese, il professor Thomas, che, convocato a Roma con urgenza, parla senza mezzi termini di "un fegato da vecchio cirrotico" sul quale è andata a inserirsi con effetti devastanti una normale influenza. Biocca reagisce con irritazione: "Secchia non è mai stato cirrotico..." Ma Thomas alza le spalle: "Ci sono cirrosi latenti che non vengono individuate nemmeno da un medico attento, e all'improvviso esplodono". La conclusione non convince del tutto né Spallone né Giunchi né Visco né tanto meno Biocca. Il povero Secchia in pochi giorni era diventato sempre più gonfio e delirava. Gridava, straparlava. Aveva gli occhi sbarrati, la bocca impastata. Mormorava, a fatica, discorsi appena comprensibili: "E' il sistema... E' il sistema..." balbettava. Gli erano vicini Moscatelli e i suoi, Bera, Vladimiro, Marcello. Il delirio continuava implacabile. Venne avvertito il partito, l'entità suprema che sovraintende non solo alla vita, ma anche alla malattia e alla morte dei suoi esponenti. Secchia non contava certo molto ormai, nel Pci. Ma la sua morte, quando fosse sopravvenuta, non poteva certo considerarsi un fatto privato. E il partito arrivò nella clinica, entrò nella stanza del malato. Il partito aveva la faccia pallida di Paolo Bufalini, un dirigente che, in anni lontani, era stato legato a Secchia da affettuosa solidarietà ma che non era sospettabile di simpatie politiche per le attuali posizioni del vecchio dirigente. Bufalini si trattenne un po' al capezzale del malato, gli toccò la mano umida, poi scese a piano terra nello studio di Dario Spallone e si incontrò
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 118
con Biocca, che gli espose la sua tesi: Secchia era stato avvelenato dalla Cia. Senza nascondere il suo scetticismo, Bufalini replicò: "Ma scusa, Biocca, perché dovrebbero aver avvelenato proprio lui?". Biocca lo guardò in silenzio per un istante, e, secco: "Questo lo dovreste sapere voi. Può essere un avvertimento per altri: la Cia esiste, funziona, sa quali avversari sono più pericolosi". Pericoloso Secchia? E perché? Nessuna delle attività che conosciamo fa pensare ad una particolare pericolosità del vecchio dirigente comunista. All'epoca Secchia era un signore di quasi settant'anni, che viveva solo, che conservava un paio di cariche rappresentative (vicepresidente dell'Anpi, vicepresidente dell'Istituto Storico della Resistenza), senatore, membro del Comitato Centrale del Pci, dedito essenzialmente a studi storici. Un personaggio cioè la cui incidenza nella vita politica italiana e internazionale era pressoché nulla. L'idea che la Cia lo avesse messo tra i suoi obiettivi, avesse deciso di eliminarlo, risultava abbastanza inverosimile. E, per la verità, alle Botteghe Oscure nessuno diede credito a questa versione della malattia; anzi, la convinzione di Secchia di essere stato avvelenato venne considerata un'ulteriore prova del suo decadimento, un'altra manifestazione di quella mania di persecuzione di cui si erano avuti già, in passato, alcuni segni. Sottoposto a un trattamento intensivo, a un controllo attento, a continue analisi pian piano Secchia migliora. Nessuna delle prove tossicologiche dà esito positivo e Dario Spallone cura i sintomi della malattia senza riuscire a individuarne le cause. Ma il risultato è ugualmente positivo: dopo alcune settimane Secchia può lasciare il letto, ma non ancora la clinica. Passa le sue giornate leggendo, parlando con Moscatelli, guardando la televisione, ascoltando la radio, ricevendo alcuni amici. Ma è ancora debole. Marcello viene regolarmente, almeno due volte al giorno a portargli i giornali del mattino e del pomeriggio, la posta. Una sera - è il15 marzo - gli consegna i giornali del pomeriggo. C'è la fotografia di un certo Maggioni, rimasto ucciso a Segrate, alle porte di Milano, ai piedi di un pilone della corrente ad alta tensione. Secchia getta uno sguardo sulla fotografia, sbiadita e incerta come tutte le fotografie formato tessera pubblicate dai quotidiani; poi, quasi esitando, copre col palmo della mano la parte inferiore del viso dello sconosciuto. Sembra guardarlo negli occhi. E, rivolto a Marcello, dice: "Questo è Feltrinelli". Era proprio Feltrinelli come venne riconosciuto, in modo ufficiale, ventiquattr'ore dopo. Tutta la sinistra milanese intellettuale e studentesca insorge affermando che "Giangiacomo Feltrinelli è stato assassinato" e trasforma i suoi funerali in una manifestazione politica, di condanna dell'imperialismo e dei metodi della Cia. Secchia non firma quel manifesto, non partecipa a quel moto di pubblica indignazione anche se ne condivide il senso e l'allarme. Non c'è dubbio, secondo Secchia: Feltrinelli è rimasto vittima di una macchinazione della Cia; "certi organismi cosiddetti di sicurezza internazionale non indietreggiano" scrive a Giuseppe Del Bo, allora presidente dell'Istituto Feltrinelli "davanti ad alcun delitto e alle più tenebrose macchinazioni". Ed egli stesso del resto, non è forse vittima di una di queste macchinazioni? Mentre il Pci prende rapidamente e prudentemente le distanze dall'avventata protesta intellettuale, Secchia ammonisce: "Stupisce che dopo tante documentate denunce sull'operato della Cia e di analoghi organismi, dalla Grecia, al Brasile, all'America stessa,... vi sia chi le dimentica proprio nel momento in cui dovrebbe ricordarsene e crede di poter liquidare il tenebroso affare parlando di fantapolitica..."
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 119
Nella seconda metà di marzo, dopo due mesi di degenza, esce dalla clinica. La malattia, quale ne sia stata l'origine, lo ha segnato. Lo ha segnato la morte di Feltrinelli. Lo preoccupa la divaricazione crescente tra il Pci e i gruppi e gruppetti alla sua sinistra. Longo, che nel 1968 aveva voluto incontrare Scalzone e i rappresentanti del movimento studentesco romano, è ormai irreparabilmente malato. Lo ha sostituito Berlinguer, così prudente, lamenta Secchia, che "di fronte a lui persino Amendola è uno di sinistra". Se Berlinguer e il Pci sono prudenti, dall'altra parte - dopo la morte di Feltrinelli - si accelerano i tentativi di dar vita ad una struttura clandestina, o semiclandestina, armata. Questa struttura ha bisogno di una qualche sponda legale e la cerca insistentemente in vecchi personaggi ormai mitici della Resistenza e nell'Anpi. Così quando Lazagna verrà arrestato, nel corso delle indagini sulla morte di Feltrinelli, molti si mobilitano per chiederne indignati la immediata scarcerazione. Si promuovono manifestazioni di solidarietà, raccolte di firme, incontri. Enzo Nizza è tra i più attivi in questa azione. Ma a un certo punto viene chiamato alle Botteghe Oscure da Bufalini e Cacciapuoti che lo mettono in guardia: se continua a frequentare troppo certi personaggi rischia l'espulsione dal partito. Nizza, come molti altri comunisti in quei tempi, vorrebbe fare qualche passo di più, ma non vuole rischiare l'espulsione. È convinto però che se Secchia prendesse una posizione più esplicita di sostegno, almeno alle azioni di solidarietà con gli arrestati, il Pci non potrebbe sconfessarlo, senza sconfessare anche se stesso e la propria storia. E in questo senso lo sollecita ripetutamente. "Molti anche nel partito" gli dice "si rendono conto ormai che tu avevi ragione." Secchia ascolta volentieri, come sempre, queste voci che gli giungono non solo da Nizza, ma da varie parti d'Italia, da molti compagni comunisti di Milano, di Sesto, di Biella, di Pisa, di Siena. Tuttavia non se ne lascia convincere. Terracini fa parte, in qualche caso, dei collegi di difesa per gli imputati di atti di violenza. Ma Terracini è un personaggio diverso, ha un'altra storia. Lui, preferisce non esporsi con dichiarazioni pubbliche di solidarietà. "La scelta migliore per un comunista" ripete "è sempre quella di restare nel partito." E ci resta infatti, malvolentieri, amareggiato, offeso, umiliato. Ma non c'è altra strada. Uscire, per che? per cosa? Forse, pensa di tanto in tanto, potrà venire il momento in cui anche questo gesto sarà necessario. Ma solo allora, solo in questo caso estremo, quando sarà indispensabile, solo allora lo farà. Né un momento prima né un momento dopo. E il quando sarà lui a deciderlo. Scorrono così i giorni. "Loro", gli altri, quelli che comandano alle Botteghe Oscure, lo ignorano. Non lo fanno scrivere più e non lo mandano nemmeno a fare comizi. Qualche discorso in Senato sì, che l'Unità resoconta in spazi sempre più avari. Qualche intervento in Comitato Centrale che viene ascoltato in modo sempre più distratto. Alcuni giovani però lo cercavano ancora, salivano le scale che, portavano all'attico di Largo Boccea. Erano giovani attratti dalla leggenda che circolava attorno al suo nome, alla sua figura, al suo ruolo nazionale e internazionale. Come tutte le leggende, anche quella di Secchia si alimentava di allusioni, cose non dette mai esplicitamente, sottintesi, intuizioni, ammiccamenti. Dai giovani che lo venivano a trovare e che pensavano alla Rivoluzione o la preparavano, lo separava una distanza di mezzo secolo. Da questa lontananza sono possibili anche, da una parte e dall'altra, fraintendimenti. "Ah, se fossi più giovane; se fossi ancora nel pieno delle mie forze..." si lamentava. Ma quei giovani gli rispondevano che non era l'età il problema né le forze. La situazione andava, dicevano, rapidamente cambiando... Giungevano da ogni parte i segni di una crescente
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 120
protesta, i proletari erano in rivolta... Era giunto il momento di dare un segnale, di battere il piede per terra e farne uscire armati a migliaia... Egli scuoteva la testa. Era davvero stanco o civettava con la sua stanchezza, l'età, le delusioni? Il vecchio sapeva cose che altri non sapevano. A chi avrebbe rivelato i suoi segreti? Egli si lasciava andare, poi si ritraeva, diceva e non diceva, prometteva e non manteneva. Alle volte appariva rassegnato, alle volte minaccioso. Tornava, dopo questi incontri e questi discorsi, alle sue carte, a quella attività intellettuale che sembrava l'unico succedaneo ormai alla lotta politica e che costituiva anche l'unica garanzia di sopravvivenza oltre la morte fisica. Garanzia di sopravvivenza ma anche atto politico estremo, perché le sue disposizioni testamentarie sarebbero state l'ultimo e quindi il più alto, irrevocabile gesto polemico nei confronti di un partito nel quale si era, in tanti diversi modi, sempre identificato. Così realizza in punto di morte quella rottura che aveva sempre evitato in vita. A marzo del 1973, nel corso di una visita di controllo chiede a Giunchi di mettergli nero su bianco la sua diagnosi. E Giunchi lo fa: "A proposito della sua malattia" gli scrive "sento il dovere di chiarirle il mio pensiero, interpretativo sul piano clinico dei fenomeni morbosi gravissimi che l'hanno tenuta per un mese tra la vita e la morte e l'hanno costretta a letto per molti mesi, nel corso dell'anno passato. Si è trattato di una singolare malattia, nel corso della quale sono stati colpiti in maniera improvvisa, violenta e gravissima il fegato - onde la grave itterizia -, il rene - e quindi l'elevatissima azotemia -, ed il sistema nervoso - da cui il delirio protratto e lo stato amenziale. Se per quest'ultima sintomatologia si poteva supporre che fosse secondaria alla intossicazione, derivante dalla grave disfunzione del fegato e del rene, per questi due organi invece non vi è dubbio alcuno che la malattia si sia insediata in essi primariamente. Esclusa una epatite virale, la quale decorre con un quadro clinico ben diverso, e la sindrome epatorenale della leptospirosi, la cui presenza è stata ripetutamente ricercata presso i laboratori dell'Istituto Superiore di Sanità con esito negativo, l'unica interpretazione attendibile circa i fattori causali della sua malattia resta quella di una gravissima intossicazione. Ritengo ch'ella abbia ricevuto una buona dose di un potente veleno e di certo sarebbe deceduto se non fossero intervenute con molta prontezza tutte le intense cure alle quali è stato sottoposto presso la Clinica Nuova Latina..." (53) Anche questa lettera, autografa, viene chiusa da Secchia nel cassetto in cui tiene i documenti riservati, il rendiconto sempre aggiornato dei suoi diritti d'autore, il testamento e la lettera al figlio. Le sue disposizioni sono precise: al Partito dovrà andare solo una copia dei documenti, lettere, diari, scritti che egli ha conservato gelosamente per anni. Ma "loro" chiederanno di più, "loro" chiederanno di avere tutto, di avere gli originali. A questa richiesta, scrive Secchia al figlio, bisognerà resistere. "Di fronte ad una eventuale domanda perché non consegni loro tutto, devi rispondere: perché voi metterete tutto in una cantina o brucerete tutto, comunque seppellirete tutto. E tutto finirà con lui nella tomba. Ora, questo non deve avvenire. Non crediate che di lui non se ne parlerà più. Di lui se ne parlerà ancora come si parlerà delle lotte da lui combattute, dell'azione da lui compiuta, delle sue posizioni rivoluzionarie, del contributo che egli ha dato alla fondazione del Pci ed a fare di questo partito un grande partito. Diverso certo da quello che ne avete fatto voi in questi anni... Personalmente conosco i miei limiti, non pretendo di essere né un genio né una grande personalità e neppure uno storico o uno scrittore. Ma so di aver dato un contributo di primo piano alla costruzione di un grande Partito, a mantenerlo attivo e in azione negli anni della illegalità, so di aver dato un notevole contributo all'organizzazione ed al
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 121
successo della Resistenza in Italia ed anche nel dopoguerra a sostenere un determinato indirizzo in seno al Pci. Sono convinto che se le mie posizioni fossero state seguite, noi non ci troveremmo nelle condizioni di oggi. Non dico che si sarebbe potuto fare la rivoluzione. Ma certo si poteva fare molto di più mantenendo il carattere rivoluzionario al partito..." La primavera del 1973 è mite. Dal terrazzo della casa, dove cominciano a fiorire gerani e oleandri, si vede in lontananza il verde della campagna, le nuove strade che si vanno disordinatamente disegnando nel quartiere. Il fegato non gli ha dato più fastidio, anzi ha ripreso un certo gusto per il mangiare e il bere; Marcello si ferma spesso con lui a gustare i manicaretti che gli vengono ammanniti da una compagna che gli tiene in ordine la casa e gli fa un po' da governante. Alla fine di aprile si lamenta di un'influenza che sembra volgere in bronchite. Niente di grave, continua a lavorare e scrivere lunghe lettere a Nizza, con le quali ripete le cose consuete: non intende uscire dal partito, non intende aderire a nessuno dei gruppi e gruppetti di contestatori, ma deplora che questi vengano considerati dal Pci dei "nemici" o, anzi "i peggiori nemici nostri, come qualcuno li ha definiti proprio in questi giorni". "Non mi chiedere" scrive "di dire ancora di più del molto che già dico, non pretendere che mi comprometta ancora di più." Il 14 giugno si sente male. Viene preso da un improvviso attacco di vomito e Dario Spallone questa volta lo fa ricoverare immediatamente in clinica. I segni sono quelli classici dell'epatite cronica. Le sue condizioni sono gravi, ma apparentemente non drammatiche. Marcello gli porta sempre la posta e i giornali. Lui continua, per quanto può, a leggere e scrivere. A Nizza che gli annuncia la ormai prossima pubblicazione di una sua raccolta di saggi sui giovani, raccomanda di scegliere con grande attenzione la fotografia. "La fotografia di un vecchio a me non piace." E allega, nella lettera datata 2 luglio, una vecchia fotografia di tanti anni prima che lo ritrae al tavolo di una conferenza assieme a Moscatelli ed altri partigiani. Lui sta al centro, con i capelli irsuti e disordinati, lo sguardo vivace e un gran sorriso allegro. Ci scrive sopra a penna: "Questa è quella che mi piace". Cinque giorni dopo, sabato 7 luglio 1973, muore, nel pomeriggio. L'Unità ne dà notizia col dovuto rilievo, pubblicando un documento del Comitato Centrale e della Commissione Centrale di Controllo. Lunedì 9 luglio, in terza pagina, il quotidiano del Pci pubblica il brano di un suo articolo nel quale si afferma che "in effetti per le condizioni in cui si sviluppò la guerra di Liberazione, noi il potere non l'abbiamo mai avuto né fummo mai in grado di conquistarlo". Il discorso funebre fu pronunciato in Piazza della Consolazione, sotto il Palazzo del Campidoglio da Giancarlo Pajetta che ricordò: "La sua vita conobbe anche la durezza degli anni difficili, l'amarezza dell'errore e il turbamento che lasciano il segno". Furono una celebrazione e un funerale un po' sottotono.. con paure, imbarazzo e allusioni. Diversamente il vecchio rivoluzionario venne celebrato a Milano. Migliaia e migliaia di giovani si riunirono alla Statale, sventolando bandiere rosse e striscioni con la scritta W Secchia, W Stalin, W Beria. Mario Capanna fece un grande discorso in memoria del rivoluzionario scomparso. "Non sarai dimenticato", gridarono in coro migliaia di voci adolescenti. E sventolando le bandiere rosse, cantarono l'Internazionale.
FINE
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 122
NOTE: (1) Archivio Pietro Secchia, 1945-1973, in seguito citato come A.P.S., Feltrinelli, Milano, 1979, p.178 (2) Luigi Longo, I Centri dirigenti del Pci nella Resistenza, Ed. Riuniti, Roma, 1973, p. 72 (3) Giorgio Amendola, Lettere a Milano, Ed. Riuniti, Roma, 1973, p. 300 (4) cfr. David W. Ellwood, L'alleato nemico, Feltrinelli, Milano, 1977 (5) Giorgio Bocca, Palmiro Togliatti, Laterza, Bari, 1973, p. 148 (6) Pietro Secchia, "L'azione svolta dal partito comunista in Italia durante il fascismo" 1926-1932, Annali Feltrinelli, 1969, Milano, 1970, p. 109, in seguito citato come "L'azione... " (7) La Seconda conferenza del Partito Comunista d'Italia, ed. del PCdI, Parigi, 1928, p. 80 (8) Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista italiano, Gli anni della clandestinità, Einaudi, Torino, 1969, p. 219 (9) Abbondante è la letteratura comunista sulla cosiddetta "svolta del 1929"; essenziale il testo già citato di Spriano, Gli anni della clandestinità, cap. XI - "La lotta contro i tre e il caso Silone"
(10) In Rinascita, anno II, n. 10 (11) v. Il Quaderno dell'Attivista, a cura di Marcello Flores d'Arcais, Mazzotta, Milano, 1976 (12) Questo esempio è contenuto nel Quaderno dell'Attivista, 1946, p. 153 (13) La citazione è riportata da Togliatti e il Mezzogiorno, a cura di Franco De Felice, Ed. Riuniti, Roma, 1977, vol. I, p. 99
(14) Enzo Piscitelli, Da Poma De Gasperi, Feltrinelli, Milano, 1975, pp. 169-171 i 7. l'Unità, 24-8-1946 (15) Scarsissima la letteratura sulla Volante Rossa. Va citata la ricerca di cesare Bermani " La Volante Rossa, apparsa su Primo Maggio, 1977, n. 9, da cui' abbiamo tratto la maggior parte delle informazioni. :
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 123
(16) "Per Togliatti.. dirà Franco Rodano "il problema principale in quel momento era di evitare che, a causa di una reazione troppo forte, l'opposizione, superasse i limiti della democrazia, con conseguenze gravissime sia all'interno del Pci stesso, perché in questo caso sarebbe stata la corrente antitogliattiana che avrebbe inevitabilmente trionfato, sia all'esterno perché si sarebbe rotto quel tanto di collaborazione tra comunisti e democristiani su cui poggiavano l'equilibrio democratico e l'indipendenza del paese... La testimonianza di Rodano è in Antonio Gambino, Storia del dopoguerra dalla liberazione al potere Dc, Laterza, Bari, 1975, p. 380 (17) Le citazioni sulla riunione costitutiva del Cominform sono tratte da Eugenio;. Reale, La nascita del Cominform: Sullo stesso argomento vedi, anche Lilly Marcou, Il Komlnjorm, Il comunismo della guerra fredda , Città Nuova editrice, Roma, 1974 (18) La testimonianza di Danilo Montalti, Saggio sulla politica comunista in Italia, ed. Quaderni Piacentini, 1976, p. 290
(19) Per tutte le notizie relative alla missione di Secchia a Mosca, vedi A.P.S., pp. 221 e segg., 609-627 (20) Sei mesi dopo, infatti, il contrasto di opinioni tra Urss e Jugoslavia esplose in modo clamoroso. Una riunione del Cominform denunciava Tito e i suoi come traditori del socialismo e del movimento internazionale. A quella decisione diede il suo assenso anche il Pci. (21) L'elezione di Secchia a vicesegretario del partito viene resa nota dall'Unità un mese dopo la fine del Congresso, il 17-2-1948 (22) Per questa campagna elettorale vedi Giorgio Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra, Il Mulino, Milano, 1958, e Santi Fedele, Fronte Popolare, Bompiani, Milano, 1978. (23) Scelba venne chiamato a dirigere il ministero degli Interni dopo la cacciata di comunisti e socialisti dal governo. Si deve a lui la ricostituzione della Poli- zia, con la cacciata di tutti gli ex partigiani etc... v. Corrado Pizzinelli, Scelba; Longanesi, Milano, 1982 (24) Walter Tobagi, La Rivoluzione impossibile, Il Saggiatore, Milano, 1978, pp. 19 segg. (25) Mario Spallone, Vent'anni con Togliatti, Teti ed., Milano, p. 31 e segg. Nessuna delle pallottole aveva colpito organi vitali; svegliandosi Togliatti commentò: "Che fesso, mi ha sparato quattro colpi e non è riuscito ad ammazzarmi ". (26) Massimo Caprara, L'attentato a Togliatti, Marsilio, Venezia, 1978, p. 25 (27) Il saggio di Secchia venne pubblicato a puntate sull'Unità, integralmente sul "Quaderno dell'Attivista", e poi in un opuscolo. È stato ripubblicato in Massimo Caprara, op. cit., pp. 163-184 (28) cfr. Ambrogio Donini, "Il monito di Stalin" sull'Unità del 20-7-48
(29) v. intervista di Nilde Jotti a Domenico Campana, sul Giorno, 15 marzo 1981 (30) In Il Momento, 31 ottoore 1950 (31) In Il Corriere della Sera, 1 novembre 1950
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 124
(32) In Il Tempo, 31 ottobre 1950 (33) Per tutto il viaggio in Russia vedi anche Giorgio Bocca, op. cit., capitolo 25
(34) Valdo Magnani era allora segretario della federazione di Reggio Emilia, Cucchi era partigiano medaglia d'oro della Resistenza. La presa di posizione costò loro non solo l'espulsione dal partito, ma anche l'espulsione dall'Anpi. Per fa vicenda V. Sergio Dalmasso, " I socialisti indipendenti in Italia ", in Movimento operaio e socialista, luglio-settembre 1973. Valdo Magnani venne poi riammesso nel Pci (35) Il colloquio tra De Gasperi e Togliatti è stato ricostruito sulla base dei suoi appunti, da Giulio Andreotti, in Andreotti, Intervista su De Gasperi a cura di Antonio Gambino, Laterza, Bari, 1977, pp. 129-133 (36) Per tutta questa vicenda vedi, oltre l'A.P.S. anche Giulio Seniga, Togliatti e Stalin, Milano 1978 che riproduce integralmente gli appunti di Secchia. (37) Pietro Secchia, "Insegnamenti del caso Beria" in Rinascita, anno XII, n. 7,luglio 1953 (38) Con questo discorso Togliatti introduce, nel Pci, la questione del rapporto con i cattolici come elemento del tutto nuovo che verrà sistematizzato nelle tesi per il X Congresso (1962) e poi nel discorso di Bergamo (1963) (39) Giorgio Amendola, Il rinnovamento del Pci, intervista a cura di Renato Nicolai, Ed. Riuniti, Roma, 1978, p. 54
(40) Giorgio Amendola, Il rinnovamento del Pci, cito p. 54 (41) Giorgio Amendola, Il rinnovamento del Pci, cito p. 57 (42) cfr. Davide Lajolo, Ventiquattro anni, Rizzoli, Milano, 1981, p.193 (43) Per la espulsione di Terracini, cfr. Umberto Terracini, Al bando del partito, La Pietra, Milano, 1976 (44) Pietro Secchia, "L'azione... ", cito p. XXVI (45) Giancarlo Pajetta, Le crisi che ho vissuto, Ed. Riuniti, Roma, 1982, pp. 53 e segg. (46) La novelletta La grande Bonaccia apparve su Rinascita del settembre 1957. La sua pubblicazione provocò proteste anche da parte di altri dirigenti del Pci, ma Togliatti reagì anche con gli altri con la stessa durezza usata nei confronti di Secchia, v. A.P.S. pp. 355-356 (47) vedi Il Partito Comunista Italiano e il Movimento operaio internazionale, Ed. Riuniti, Roma, 1968, p. 140 è segg. (48) Paolo Robotti affiderà poi a due volumi di memorie la testimonianza della sua drammatica vicenda. Vedi Paolo Robotti, La Prova, ...e Paolo Robotti, Scelto dalla Vita, Napoleone ed., Roma, 1980 - Sulla vicenda degli italiani antifascisti che morirono in Urss vedi Alfonso Leonetti, Vittime italiane dello stalinismo in URSS, la Salamandra, Milano, 1978; Guelfo Zaccaria, 200 comunisti italiani tra le vittime dello Stalinismo, ed. Azione Comune, Milano; Dante Corneli, Il redivivo tiburtino, La Pietra, Milano, 1977; Emilio Guarnaschelli, Una piccola pietra, Garzanti, Milano, 1982
Luoma che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia _____________________________ 125
(49) Rinascita, del 28.11.1964 e numeri seguenti (50) La guerriglia in Italia, Feltrinelli, Milano, 1969, p. 144 (51) A.P.S., p. 545, il colloquio si svolse con Arturo Colombi e Giancarlo Pajetta (52) cito in Soccorso Rosso, Brigate Rosse, Feltrinelli, Milano (53) Abbiamo potuto prendere visione della lettera del prof. Giunchi, grazie alla cortesia di Ambrogio Donini