L'Italia e le Tre Italie. Sulle differenze fra gli italiani [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

Roberto Sgarzi

Ultalia e le Tre Italie Sulle differenze fra

gli italiani

Brevi cenni sulle differenziazioni, culturali, sociali e politiche nelle storie dell'Italia settentrionale, centrale e meridionale

dall'antichità

al

1955

^ Pendragon

A Ver

il

mia moglie

e ai miei amici.

grande aiuto che mi hanno dato.

Roberto Sgarzi

L'Italia e le

Tre

Italie

Sulle differenze fra gli italiani

Brevi cenni sulle differenziazioni culturali, sociali e politiche nelle storie dell'Italia settentrionale, centrale e meridionale

dall'antichità al 1955

^Pendragon

Roberto Sgarzi L'Italia e le Tre

Italie

Sulle differenze fra gli italiani

© Roberto Sgarzi Tutti

i

diritti riservati

Edizioni Pendragon, 2001

www.pendragon.it

r

E

^

questo studio, mettendo volutamente l'accento sui vari errori divulgati dalla storia ufficiale e sui vari errori divulgati dal pettegolezzo popolare,

non ha per

fine

sincerità, tra

una

critica

banale e

un contributo .ali

sterile,

alla verità

ma

abitanti di tutte le regioni

nonché ad un'eguaglianza,

economico Celare Bcrtoletli,

Non

per una sola strada

è fatto solamente per portare, con

e quindi alla "vera unità" e comprensione

si

Il

e sociale, fra tutti

Risorgimento visto

può

un

arrivare ad

campo

nel

cittadini italiani.

i

dall'altra

così

sponda

grande segreto.

Aurelio Sinntiacn

Fra di ignoranza.

le

tante qualità che occorrono allo storico c'è anche

Perché solo con l'impedimento ad approfondire

un pizzico

l'analisi si

può

cogliere la sintesi dei grandi av\'enimenti.

Strachey

È compito a quelli

arduo dare una veste nuova ad argomenti

che

si

trattano per

la

prima

volta,

triti,

conferire autorità

nuo\o splendore

a quelli desueti,

chiarezza a quelli oscuri, attrattiva a quelli noiosi, e

insomma rendere

a tutti la loro natura e alla natura tutto ciò che le appartiene. Plinio. Naturalis Historia, lettera dedicatoria

Per odio e rabbia contro Nerone alcuni

hanno mentito senza

riguardi dicendo

storici

menzogne

e meritando biasimi.

Non mi

stupisce perché anche scrivendo dei suoi predecessori

non

si

sono attenuti

ai tatti storici.

Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche

Piccole verità sconfiggono grandi menzogne.

Antico proverbio russo

La

Storia deve essere raccontata e

non manipolata

come da sempre

si

a fini di parte,

fa nel

nostro paese.

Roberto Cerva so (1999)

11

futuro e un territorio del passato.

Anonimo

Forse un giorno gioverà ricordare tulio questo.

Eleonora de Fonsecn Pinientel (Napoli 1799)

Il

passato

si

può dimenticare, ma non muore mai. T.W. Rolleston

i

Indice

n

9

'^'

Premessa

^^

L'Evo ANTICO

1.

Età preromana e romana; ci in Italia;

La cultura

etruschi e cartaginesi:

ma:

Il

Il

2.

Basso Impero e

1 celti; I celti

in Italia; I celti

e

guerre puniche. La fine dei regni

le

celti-

e libertà; celti, e l'etica dei celti; Loriginalità deU'arte celtica: trascendenza

vendetta romana; La religione celtica; Lltalia mediterranea: Rol'orientalizzazione di Roma: La fine dell'Impero romano; Bisanzio

la terribile

^'^

Medioevo

La guerra greco-gotica; longobarda"; Il Regno d'Italia; I Comuni; La Dieta di RonI longobardi: Bologna e r"addizione Roma e del suo libero Comune; La Roma caglia; La "Padania", Bologna e la libertà; Il dramma di

I

"Barbari"; La caduta di

di Celestino

normanni;

V

Il

Roma; Leodorico.

I

e Bonifacio Vili (123^-1303);

Romano Impero:

Sacro

goti e l'integrazione razziale:

La

Federico

Roma

Cola

di

di Svevia, lo

II

di Rienzo;

I

bizantini; Gli arabi;

I

"stupor mundi"; Linvasione spa-

gnola

L'Evo MODERNO:

3,

II

dominio spagnolo

IL

CINQUECENTO E

in Italia;

67

SEICENTO

IL

Ritorma e Controriforma;

È

Controriforma: Venezia; Granducato

la

di Toscana; Stato della Chiesa

4.

Il

^^

Settecento

Piemonte: Lombardia; Dominio veneziano; Granducato di I Borboni e il Settecento napoToscana; Stato della Chiesa; Il Regno deUe Due Sicilie e i Borboni; 1796-1815; Le grandi riforItalia: in napoleonica letano; Lorganizzazione sociale borbonica; Letà borbonica Controrivoluzione La partenopea; me; Lo Stato pontificio: La Repubblica

LAustria potenza egemone

5.

in Italia,

^^

L'Ottocento ncllltalia

La Restaurazione

tlel

nord, del centro e del suil dal 1815

al

1848;

I

prodromi del

Mazzini; Pio IX; cenzo Gioberti; Massimo D'Azeglio; Giacomo Durando; Giuseppe bolata unità vour:

il

liclla

nazione

genio politico;

1859. Nasce

Il

ti

Il

I

la

lunga linea di sangue;

mana; Adua

si

e la

ribella;

fame

Giovanni

difficili

la

spartizione dell'Italia;

1

per

I

La conquista

ilei

Il

Vin-

la tri-

"grido di dolore";

Meridione

d'Italia;

"lager" degli italo-piemontesi destinati l'Italia

neonata; 1866: Custoza e Lissa;

Giolitti; Francesco Crispi;

degli italiani;

'48;

'48 e

preparazione: 1849-1859; Camillo Benso di Ca-

di

"Mille"; Linvasione piemontese;

meridionali; 1870-1900: Trent'anni

bardo-Veneto

decennio

patto franco-piemontese per

l'Italia unita;

"briganti" meridionali e

italiana;

11

dolorosi e sanguinosi

Roma

tatti di

ai Il

I

solda-

Lom-

e lo scandalo della Banca Ro-

Milano

6.

Il

175

Novecento

La guerra italo-turca; La Prima guerra mondiale; 1915-1918; Rapida cronistoria di un inter\'ento folle in una guerra folle; Il primo dopoguerra: comunismo e fascismo; Il fascismo nelle Tre Italie; Ual Ual: e furono le guerre; 1959-1940-1945; l'ultima grande guerra mondiale; La seconda metà della

Seconda guerra mondiiile:

Sicilia;

Piazzale Loreto;

gli alleati;

Le

La

distruzioni

al

volta siciliana anti-italiana

il

'43,

resistenza

il

al

'44 e

sud;

il

le

sud, centro e nord

'45 nelle

Tre

Italie;

Quattro giornate Italia;

La

l'ultimo dei Savoia; 1946.

referendum

Emanuele

L'"occupazione del posto": una autentica piaga dello stato

Sintetica analisi propusitiva sul presente e sul futuro del paese

Questione meridionale e malessere del nord; Le Tre

Italie

Il

in

bombardamenti deri-

secondo dopoguerra; Vitto-

istituzionale: fra

rio

Il

I

fine della guerra al sud. 1943-1947; la

per l'indipendenza; La fine della guerra;

ca;

III.

Lo sbarco anglo-americano

di Napoli;

monarchia

e repubbli-

italiano;

229

e l'attuale immigrazione clandestina; Co-

sa fare

Appendice

235

Bibliografia

237

Premessa

Questo mio studio deriva da almeno tre sentimenmio animo sin dalla giovinezza. Il primo è l'amore per l'Italia, la mia patria, cementato in mille episodi della mia vita, ormai non piìi ti

presenti nel

secondo

è l'amore per la verità e

verità storica, intesa

come

con essa per

fonte di giustizia e di

la

terzo è l'amore per

la Storia,

veramente "maestra

mia patria non possa

la

essere,

seriamente, ancora considerata unita. Riporterò di seragioni per le quali io considero in questo

le il

mio paese una

di tre nazionalità, sì

come

il

mo-

strana, spuria, confederazione

nord,

il

centro e

riferirò circa le azioni e

sud

il

d'Italia, co-

comportamenti,

i

a

volte addirittura criminali, assunti da molti indi\idui

affinché nel passato esse fossero unite

sì,

ma

nella vio-

In questi ultimi tempi c'è chi dice che "l'Italia

Non

non

vero però che

la

costruzione della Nazione, for-

ha sempre esulato dalla

Quelli che sono

Esemplari

no ben

e cioè l'amore, la stima,

coincidente,

le

il

gli italiani

rispetto, l'identità culturale

analogie storiche, tutto ciò fu e spesso

altri

unità d'Italia,

non quella

geografica,

quella degli uomini, dei cuori e delle menti,

perché sempre

si

i

ma

non è mai

è evitato di affrontare la verità.

Storia, questo grande, vero,

nità, è stesa sotto

al

riguardo

culture, costumi

(la

erain-

del

territorio con-

Rus, negli ultimi

i

immenso

uomini, donne,

spaventosamente diversi e tenuti

Grozny (dicembre 1999) un pugno di patrioti. a

Ma, turale

as-

romanzo dell'uma-

nostri occhi e se

senso e

il

il

decifrarne an-

significato.

ricerca, nel significato di

della verità storica degli eventi l'unità del nostro paese,

sta triturando l'eroismo di

una

tendenza dell'umanità

che portarono poi

di reale e autentica

vera unità dei nostri concittadini, che

può

praffazione,

felicità.

la

sofferenza,

il

I

sangue,

il

terrore ecologi-

co e nucleare ancora dividono e angosciano profonda-

mente

la

Ma

gente di questo pianeta.

è

anche vero che mai, non

foss'altro per bana-

motivi tecnologici internct-attivi, l'umanità è stata

Anche

se

la

l'inciviltà.

strada è ancora lunga, mai

questi tempi l'umanità ultimi anni ogni

avvenimenti che nei secoli determina-

linea cul-

mass media, e giustamente, fanno pervenire quotidianamente montagne di orrori che ci sdegnano e tutti siamo edotti che la so-

al

av\'enire

umana

speranza di

facciamoci fuorviare.

al-

solo nel rispetto della verità.

la

questa seconda

in

metà del Novecento si è rivelata come il più affascinante dono del MiOennio che se ne va: un messaggio

verifica

vuole essere un contributo

anche che

se questo è vero, è vero

di

più unita nel respingere

gli

.

gli industriali stati

territori, etnie, religioni,

maestramento,

In realtà

.

ove con una guerra

uno sterminato

li

Questa mia

Uniti d'America

quistato militarmente da una tribù,

meandri è compito di specialisti sta a tutti noi, ognuno secondo il suo animo, comprenderne l'am-

la

gli Stati

fattori in gioco!)

i

parlare della Russia...

fratti e

il

della

i

Non

pagandistiche.

La vera

ma

verità.

è ancora oggi, frutto di pure, bugiarde, invenzioni pro-

La

della giustizia,

nord distrussero gli agricoli stati del sud; oppure ancora il Regno... Unito d'Inghilterra (quanto sia... unito lo sanno irlandesi, gallesi e scozzesi), oppure la Spagna ove baschi e catalani dimostrano una certa... insofferenza per la sopraffazione madrilena, oppure la Francia con suoi bretoni sempre in rivolta, per non

da sempre indicati come sen-

stati

timenti e valori che uniscono in reciprocità

esistita

non

sieme solo e unicamente da una crudeltà inaudita, che

è vero.

zata e imposta con durezza e ferocia, dalle origini ad oggi,

realizzazione dei grandi stati

la

frutto

ferocia dei più forti sui più deboli.

coacervo di

esiste".

il

due-trecento anni: l'ultimo degli imperi, un

lenza e nel sangue.

E

ovunque

e

credibilmente crudele e totale,

Io credo che oggi

mento

essere consi-

favola della liberazione dalla schiavitù è ridicola.

di vita".

guito

Sempre

mutuo

rispetto fra le genti. Il

non debbono

derati eccezionali autenticità.

nazionali è stata

verde. Il

rono, nella violenza, l'unità del nostro paese e che an-

cora lo contraddistinguono

uomo

si

è

amata e mai come

ha sofferto per

le

come

in

in questi

disperazioni

di

un suo simile che, anche se immensamente lontano,

la

tecnica

to al

suo

gli

ha portato giusto

letto

o

alla



sua mensa.

nella sua casa, accan-

penso

Sì,

si

possa realmente dire che questi ultimi

anni fanno ragionevolmente sperare in un a\a'enire ove i

rapporti tra

e

gli esseri

umani possano

guate autonomie istituzionali, rispetto dignità, onore e

amore

alla

Anzi

essere più giusti

nostra

Italia.

nostre Tre Itahe. Di queste

alle

parlerò,

vi

sempre con amore.

civili.

Ecco perché, alla luce di questo indirizzo universi può cominciare a sperare che anche in Italia, al-

sale,

propagan-

l'unità bugiarda, quella della violenza, della

da menzognera, possa essere sostituita l'unità vera, quella del rispetto e dell'amore fra le

pur

gli italiani,

La storia nazionale e

nel-

È fatto

loro riconosciute differenze e autenticità.

Recenti movimenti politici popolari,

ma

spesso da persone meravigliose e giuste,

l'Italia divisioni

Fortunatamente me,

tica,

a volte an-

lo stato italiano

Spesso

violente e cruente.

tratta di timori

non

zabili, veri patrioti,

realistici.

spettati e tenuti in

miei connazionali e considererei orribile, ansolo pensare di olfendere, o addirittura

il

"padano" come me. Ma se questo è ormai

agli

mente,

si

e assodato,

o\'\'io

non

hanno voluto riconoscere Se colpa

tutti,

fortunata-

deve pur dire che ad una si

è

mai quei governanti

dignità e rispetto alle tre en-

che compongono

il

vi è, essa è soprattutto di

duci e ducetti

ci hanno a tutt'oggi governato, sempre con violenmai con giustizia. A fronte di una situazione planetaria globalmente favorevole vi sono innumerevoli segnali che indicano viceversa un terribile, repentino, degrado etico, socia-

ni

e "Palazzo", a dispetto di di ogni tipo che

montagne

gi rilevanti,

in

ci sono due paesi lontani e

uno

che è veramente

terribile e pericoloso.

E

abita piti qui... guai a chi

non

ne rendes-

se

il

potere,

accusano

provvisatori" sono in

rilevati.

che da 150 an-

godono ancora oggi "decentratori

i

di privile-

di conservarli. I "

in vario

d'Italia

i

modo,

tempi, criticato per

faccio

"deprecabili im-

numerosa compagnia.

Mazzini, uno dei padri della patria, era, già le

molte rivolte da

senza alcuna base organizzativa

e,

ai

suoi

fomentate

lui

proprio per questo,

subito represse nel sangue da polizie politiche assassi-

È

efficaci.

buona parte

vero,

della storia d'Italia fu decisa

dalla diplomazia di Cavour, la

ma

l'autentico sapore del-

conquista della libertà, da parte di un popolo che i

la

"volontari" di Gari-

baldi.

Garibaldi e

non doveva

i

suoi "Mille" fecero un'Italia che così

essere nei disegni deUe Cancellerie del

tempi nuovi, coerenza e

Siamo forse

all'epilogo di

un sistema

governo

di

come un

rettile

tropicale estraneo alla nostra cultura e al nostro habiiniziato in si

modo

omicida con

la

dinastia savoiarda

è poi trasformato, adattato, ambientato,

acculturato, falsamente ingentilito, in

modo

desco, curando sempre di lasciare inalterate

fondo

gattoparle caratte-

di quel sistema istituzionale.

Bisogna trovare una soluzione che

ci salvi

dal disa-

stro.

Forse questa soluzione è nell'azzerare centocinquant'anni di bugie e crudeltà e nel restituire, con ade-

perché un autentico manipo-

Garibaldi partì da Quarto quasi senza un fucile,

perché chi

validità.

autocratico, autoritario e violento che,

l'Italia è così, lo è

lo di affascinanti "irresponsabili" così la fece.

questo nostro pur amato paese hanno esaurito, a fron-

IO

ri-

al-

di questi è di essere "deprecabili improvvisatori".

Se

Forse una certa immagine e una certa funzione di

ristiche di

vero

tempo.

se conto.

nel 1848,

vanno

È

nostro, ove senso dello stato e

il

però rilevare che nella storia

lasciamo stare carri armati e Carabinieri... Bava Bec-

te dei

che vanno

altri aspetti

voleva ad ogni costo, lo diedero

indifferenti fra di loro.

non

frantumazione dello

ed è naturale che cerchino

"centralisti"

di

quotidianamente

vomitate addosso, vivono ormai

caris

sono

la

grande considerazione.

un paese come

detengono

ne ed

e politico della nostra patria.



ci

che temono

della patria; questi timori

settori della società, sociali e geografici,

za,

Questo

che

In

lo contraddistingue, solle-

ciò è naturale.

Non entro assolutamente nel merito dell'accusa,

nostro paese.

che

"Gente" propaganda

E

struttura istituzionale sono frequentemente assai labili

occhi di

giunti perché in 150 lunghi anni,

tità culturali

tresì

essere...

certa situazione di obbiettiva grande difficoltà

tat,

con esso

amo

i

l'an-

ortodossi" sono persone apprez-

"lealisti

i

stato e

colpire, alcuno... perché... colpevole di

le

che ancora

va dure anteposizioni.

Io ad esempio, e tutti quelli che conosco sono con

ridicolo,

zi

si

noto che chiunque valuti criticamente

ottocentesca, centralistica forma istituzionale del-

strutturati

che da altre di intollerabile volgarità, hanno fatto paventare per

le...

deprecabili improvvisazioni

te,

non

glieli

glieli

aveva promessi, molto semplicemen-

ma

diede,

partì

ugualmente

e,

rotta fa-

cendo, con quei due vapori stracolmi "all'albanese", inventò un assalto piratesco e rocambolesco

Talamone. Qui, con documenti segnare,

un po' con

le

buone

e

falsi, riuscì

un po' con

al

torte di

a farsi con-

le cattive, al-

cuni vecchi fuciloni in realtà quasi inservibili.

L'Eroe giunse così a Calatafimi e nello scontro con 3000 borbonici quei ridicoli, inutili fuciloni quasi causavano il disastro. Il miracolo della vittoria fu opera del coraggio folle e sublime dei garibaldini, quasi tutti

lombardi e veneti, e anche binieri genovesi,

i

soli

dell'abilità dei

pochi cara-

decentemente armati.

Roherlo Sgarzi

Continuiamo in cui lizzi ti

i

articola

si

'3

moti del

a guardare, così a caso, la storia vera

nostro passato.

il

1

e del '48

li

Lo

storico che ana-

osser\'a sconvolto

esempio. Alcuni patrioti romagnoli trascinaroi

zione e speravano di trovare altre munizioni per

Non

fu così: sparato

colpo,

il

cannone

il

dati disperati e affamati. Io, allora

(li

chiamavano

ché naturalmente pretendevano

certa:

i

il

erano temuti

"i ribelli")

per-

necessario per vive-

Altro che disegno razionale e compiuto!

Ma

i

nomi

con

di quei ragazzi, laceri, affamati,

buio negli occhi, sono oggi quelli di piazze e vie e

sempio

di molti di questi è

il

l'e-

per noi moti\'o di orgoglio

e dignità.

Un

ultimo riferimento, che è un ultimo regalo per

presuntuosi "opinionisti", che io credo mai

certi nostri

abbiano conosciuto questo nostro passato

Bologna ha due

De

Rolan-

Esse ricordano Luigi Zamboni, bolognese e G.B.

De

Rolandis, astigiano residente a Bologna; erano due

due imberbi ragazzi che avrebbero

dere a crepapelle

tutti questi nostri

tatto

ri-

odierni importanti

"soloni". I vignettisti sarebbero poi andati a nozze.

Questi due ragazzi avevano sentito parlare

cii

il

popolo

a

non raccontare, scientemente o

mente, balle

linai-

incosciente-

ridicole.

E oggi di moda affermare che la Valle Padana non ha una comune valenza storica e che fra un friulano e un veneziano esiste lo stesso rapporto che può esistere fra un friulano e un siciliano. Bello, se così fosse, ma non lo è. Queste sono banalità

che offendono più chi

ma

danno cognizione

ci

ne e dei timori che nità d'Italia

il

le

le ascolta,

sistema istituzionale, che dairu-

ad oggi duramente ci

dice che chi

della qualità delFinformazio-

ci

governa, riesce ad

in-

danno misura dell'arroganza im-

posta, tale da permettere solo timidi dinieghi a fronte di fatti ripudiati dal

senso comune.

Questi fenomeni sono ormai consentiti da un

more

ti-

immanente e kafkiano, che troppi conhanno nei confronti di uomini politici al po-

diffuso,

cittadini

Vediamo

Ma

di verificare tutto ciò

entrando nei

fatti.

prima ricordata.

un"altra cosa deve essere

a

prendere

le

armi per

la

Si

neo, loro organizzazione era tutta

bigliettini sdruciti. Figurarsi!

lì:

in

quei quattro

Furono immediatamente

traditi, individuati, arrestati, torturati e

impiccati dai

bravi gendarmi pontifici, applauditi dai solidi e strutturati "soloni" di allora.

vedibile e

i

Ma

la storia

è spesso impre-

"soloni", quelli di oggi, queUi di allora e

quelli di ogni

tempo, hanno idee pendolari e memoria

corta. Infatti,

quando

di



a

poco Napoleone entrò

logna, quei "soloni" cacasotto fra

i

a

Bo-

primi applaudiro-

due ragazzi che non erano piti "improvvidi sciagurati", bensì "gli eroi che con il loro sacrificio avevano indicato la via del riscatto e della libertà al popolo tutto". alla

mente,

cosa più importante è cominciare,

la

tere, magistrati e forze di polizia.

libertà.

no

Forse

distribuirono bigliettini ove, con disarmante

candore, invitavano

La

Soluzioni

"idee

francesi" e nel 1796, con ingenuità sconvolgente e toccante,

Ridicolo, anzi peggio, pittoresco.

cutere sui sudditi e

storico.

Via Zamboni e via

vie.

dis.

studenti,

vede anche e so-

stra-

nacque da solbambino, ricordo

"43 questi nostri poveri fratelli

dalle popolazioni locali

re.

si

pensano di potere esorcizzare o allontanare un grosso problema con Io scherno o il dileggio.

stessa nostra recente Resistenza

che nel

del nostro paese

fu inservi-

Assurdo? Ridicolo? Balordo? Una cosa è nomi di quei patrioti sono incisi sulle pietre. bile.

La

La modestia

prattutto in questi opiììion leaders che, con arroganza,

no un cannone fino ad una Bologna in difficoltà con soliti austriaci; avevano però un solo colpo a disposida.

Quanto impiegherebbero per

cambiare bandiera?

per cer-

dati assurdi.

Un

antifascistissimi nel "45!

memoria

dei

Già... alcuni degli stessi soloni che oggi gridano,

usa definire Tltalia

ma

Per

come un paese

mediterra-

ciò è solo parzialmente vero. certi versi, nel

nord

Italia, la

morali sono quelli germanici e

ceppo germanico, con

tutti

i

la

cultura e

gente che

vi

i

valori

vive è di

connotati etico-culturali

di quei popoli.

Di questo non bisogna scordarsi mai! La Storia quindi. La nostra Storia, perché il nostro presente è figlio del nostro passato e perché chi non ha, né conosce il proprio passato, non ha, né potrà avere un futuro. Ed anche perché la nostra storia è il frutto di tante guerre e in ogni guerra la prima vittima è la \'erità.

Cerchiamo quindi di \edere, al di propagande vetero-nazionalistiche, cosa

là di

è e

assurde

come

si

è

nel frattempo formata questa nostra Italia.

offendono, ridicolizzano, erano fascistissimi nel "42 e

L'ilulta e le Ire Italie

11

U EVO ANTICO

1.

preromana e romana

Età

insediamenti in Valle Padana saranno più intensi e organizzati a partire dal VII secolo a.C.

Perché molti ci,

Italia

un antico

Italo,

non

si sa,

pare

in

questi luoghi. Ciò che è certo è che

(come

indistinta entità dotata di

l'I-

una certa omo-

geneità culturale) fino alla piena maturità dell'evo ro-

mano, aveva come confine naturale il crinale dell'Appennino ligure e tosco-romagnolo, anzi nei tempi più

come

antichi,

solo

la

La allora,

dice G.B. Guerri, questo

Padana non ne faceva

Valle

il territorio da quanto mai diverso dall'aspetto

lora

e riferibile ad un

enorme

essi abitato era al-

attuale: inospitale

acquitrino.

I

fiumi che dalla

cerchia alpina e appenninica portano acqua

distruggevano coltivazioni e

abitati.

Gli etruschi valicheranno con difficoltà

poteva quindi essere distinta

in quelle

l'Italia

che poi,

settentriona-

ma

dana,

anche

gli

abitanti di quelle zone; esse sa-

ranno Misa, Mantua, Felsina il

chiaramente destina-

oltralpe; colonie

commerci con

te ai

ranno mai

centrale e quella meridionale.

La parte meridionale, che

a)

innalzava fino

si

daOa Grecia (non

al

si

estendeva

alla Sicilia

Lazio, aveva abitatori provenienti

a caso

si

ecc.,

ma non

I

rapporti delle colonie greche con la madrepatria furono la

civUtà che

si

sviluppò fu fra

le

più affasci-

nanti della storia dell'uomo, anche se bisogna ricordare

che

greci "autentici"

i

ebbero un po'

di sufficienza nei

confronti dei greci "d'oltremare". Interessante

mazione

di

gli

abitanti della

Magna

te al

giorno e a dormire

in

compagnia

te

un

esercito,

dapprima fondò una il nome da quel Di-

padre della lingua etnisca. Quindi dedicò altre undici a "Dite padre"

città

.

I

rapporti tra

celti della

Val Pada-

na, etruschi e latini e iurono spesso assai bellicosi.

due

Emergono

vol-

tutte le sere".

zano

subito alcune anomalie che caratteriz-

l'italiano d'oggi nel

rapporto che lo lega a questi

nostri antichi progenitori. Sì, perché bri, il

mentre scuole,

musei, enciclopedie e quant'altro, italiane e di

mondo, sono giustamente

zione delle culture mediterranee allora presenti nelle parti centrale e meridionale della penisola, in Italia

di raf-

ci\'iltà

e di

i

i

politico

ed economico.

(ma solo

in Italia)

si

popoli che abitarono

anche

goti, franchi e

troverà pochissimo sugli amichi la

Valle Padana: celti prima,

longobardi.

sua parte europea e cioè l'Area padana.

Non

la

Assai diversa

scenza di quelle antiche culture è diffusissima.

la

parte settentrionale.

a nessLino

che

in tutti gli altri paesi

Superfluo e

La parte

settentrionale. Al

nord

degli

Appennini

penisola era abitata da popolazioni celtiche.

I

loro

ma

Naturalmente ciò non è casuale, ma è il risultato del ritinto culturale e politico che la parte mediterranea del nostro paese ha storicamente sempre avuto per

La parte centrale e quella meridionale della penisola avevano molte consonanze culturali e politiche.

la

tut-

ricolmi di ogni illustra-

grande Impero etrusco, anch'esso

buona integrazione politico-militare. Sia greci che gli etruschi si muovevano soprattut to per mare e commerciarono con porti di tutto il Mediterraneo, che appunto costituì il loro baricentro

e)

li-

La parte eentrak\ dal Lazio all'Appennino, era

costituita dal

finata

"emporio".

di

che l'etrusco Tarconte attraver-

che chiamò Mantua e che prese

città

to

b)

dimensione

sato l'Appennino con

di

Grecia, "dalle

abitudini molli, abituati a riempirsi lo stomaco

la

scritto (Cecina)

comadriatico: non

alle basi

l'affer-

un grande viaggiatore deU'epoca che dice

non apprezzare

supereranno mai

E

eguaglie-

prestigio e la ricchezza delle città della

merciali greche ed etrusche sul litorale

chiamava Magna Grecia),

dalla Fenicia e dall'intero bacino del Mediterraneo.

costanti e

crinale

il

appenninico, per fondare alcune colonie nella Val Paparte. L'Italia, già

madrepatria Etruria. Destino analogo

e

mare,

al

tormavano una ragnatela di laghi, rivi, torrenti, paludi che, con frequenti alluvioni e mutazioni di percorso,

indicava

parte estrema della Calabria.

molto grosso modo, diventeranno le,

nome

Geograficamente,

ri-

re locale, o per via dei

(da qui Vitulia) che, secondo antichi stori-

vitelli

popolavano

talia

chiamata

la si sia

ferimento ad

assurtici riferire

europei

la

sfugge

cono-

lungamente su quelle la me-

popolazioni mediterranee, delle quali è piena

moria

di

ogni lettore.



..l.i.l,-



r

'

».*«

Carta geopolitica

14

'

.1..

1I.-.-..I

I,'

!•

•' I»w.

dell'Italia

precedente

la

conquista romana.

Roberto Sgarzi

Cominciamo con il riportare un minimo di equilidando qualche cenno su alcuni nostri antichi avi:

brio i

celti.

I

celti.

Nel programma

me

da

di videoscrittura

usato nel redigere queste parole immediatamente sotto la parola celti appare la serpentina rossa che indica

"parola inesistente nel vocabolario dello strumento.

Forse

tratta di errore. Controllare".

si

Per

no mai

vocabolario del mio computer

il

ma non

esistiti...

dopo

Finalmente,

ricerche sono rivolte

Su

non

celti

so-

millenni di oblio, molti studi e

al fine di

ottenere

il

rispetto del-

riguardo di questi nostri antichi pro-

la verità storica al

genitori.

i

solo per quello.

di loro

appaiono oggi sempre più

libri, al-

cuni dei quali veramente stupendi, scavi archeologici,

Speriamo che antiche menzogne siano cancellate da nuove verità. opere

filmati e

televisive.

furono

I celti

primi europei.

i

Alti,

biondi (o forse

rossi di capelli), autoritari e guerrieri, fra

il

colo a.C. essi furono presenti su tutto

il

dalle Isole britanniche al

Ve

VI

il

se-

continente,

Mar Nero, come

popolazio-

ne dominante. Erodoto ed, ancor prima, Ecateo di Mi-

VI

V

che loro zone d'odove sorge l'Istros" e cioè il Danubio. Essi furono noti anche con il nome di "Keltoi",

leto (fra

il

e

il

sec.) riferiscono

rigine furono "le terre

"Galli" o "Calati".

Kruta e Manfredi riportano che le

grandi

città

glomerati

celtici e

si

da ag-

altre.

notizie sulla loro cultura

gioni di cui

lo più

citano Parigi, Budapest, Praga, Bel-

grado, Bratislava, Berna e

Le

grandi capitali e

le

europee provengono per

non sono, per

varie ra-

dirà poi, particolarmente ricche. Merita-

no quindi una particolare illustrazione. Non si conoscono annali celtici o resti architettonici particolarmente significativi. Abbastanza diffuse, invece, le testimonianze di storici classici,

bio,

come

Cesare, Tiicito, Strabone, Poli-

Diodoro Siculo, Ammiano Marcellino e altri. La distruzione metodica operata dai romani di

tut-

to ciò che potesse riferirsi a questo popolo, fortunata-

mente,

si

è forzatamente fermata a ciò che c'era di vi-

sibile.

Si

operò, in poche parole, una delle prime e più ac-

curate "pulizie etniche" della storia.

Sono

stati

risparmiate

le

tombe

e

i

pozzi, spesso di

tipo rituale e molto profondi, nella volontà di questo

popolo sognante

di avvicinarsi al

mondo

del trascen-

dente. Proprio nei pozzi troviamo copiose loro

testi-

monianze. Oggetti di oreficeria, armi istoriate, monete, manufatti vari,

ci

indicano

i

celti

come

sensibilità e capacità artigianale.

dei

individui di rara

La classe sacerdotale

druidi tiominò queste popolazioni che diedero

LEGENDA: Br = Bru/i Cni = Campani Cr = Carecini Cu - Caudini El

= KImi

Eq = Equi Er = Ernici Lu = Lucani

Ma

= Marrucini

Mr

= Nlarsi

IV

=i»ilif>ni

Pi

= Piceni

Pr Sa Sn

= Pretuzi

= Sabini = Sanniti = Sicani Si llm = Umbri Vo = Volsci

m

sempre una eccezionale importanza credettero:

mondo

il

a ciò in cui più

del magico, del trascendente, del-

grande immaginazione, della tantasia. I celti furono, e i loro eredi sono, persone che vissero... a metà fra Cielo e Terra e che sempre nella vita ebbero presente

la

la

morte. Gente

Anche

i

bardi, specie di poeti cantori, ebbero fra

un

Segoveso, nella Selva Ercina e invece i

l'altro

nipote

suoi Biturgi, Arverni, Edui, Ambarni,

Senoni, Carnuti ed Aulerci, di le del

celti.

i

decise di inviare parte delle tribù guidate dal nipote

Belloveso con

cioè incredibilmente attuale.

posto di grande rilievo

Ambigato, il re dei re dei celti, rilevannelle terre ceke (nelsovrappopolazione do una certa l'uomo moderno questo fatto suscita molto stupore!) in quell'epoca,

là delle Alpi, nella Val-

Po, allora praticamente disabitata, e sarà appun-

capo celta, secondo questa versione, a fondare Mediolanum. Dice Plutarco (Camillo, XVL 3): "Questa regione to quel

I

celti in Italia

è ricca di pascoli per

Così

anche

i

come

i

celti

furono

primi "padani".

Valle del

Po

e

il

i

Con

primi europei, essi si

essi

furono

creò già allora fra

resto d'Europa, attraverso

i

di queste genti, oggi

non

come

si

fit-

esaurirà mai e che farà

allora,

un unico popolo.

Area padana che essi costruirono di reami con caratteristiche Federazione grande una culturali e di ordinamento sociale assai originali. Questa cultura si chiamò di "Golasecca" per diffe-

Fu appunto

molto

simile, centro-

"La Thène" (si tratta di due ambiti archeologici, LI primo in prossimità del Lago Maggiore). Anche se la presenza celtica è documentata in Val

Padana sino nizio del

cehica e

di

dall'età del

bronzo

(V.

Kruta) e quella di

600 a.C, fu l'iIV secolo a.C. a vedere la grande migrazione non mancheranno le particolareggiate descri-

Golasecca

in particolare è riferibile al

zioni di Livio e altri storici in merito.

Dice

avere cacciato Infatti

lo storico

romano (patavino

di nascita) che.

gli

etruschi

che

città,

i

dopo

celti,

tennero per loro".

si

furono appunto questi nuovi padani che, rotto l'antico equilibrio con gli etruschi li

dopo avere

batterono in varie dure battaglie, espellendoli dalla Valle del Po.

Cesare e Plutarco) riferiscono

Altri autori (Giulio

in

renziarla dall'altra cultura celtica,

europea detta

Aveva diciotto belle e grandi

passi alpini

facilmente valicabili durante la stagione estiva, quel to tessuto di rapporti che

la

bestiame e irrigata da fiumi.

il

invece che in quel periodo storico

pea prevalentemente abitata dai

comunque

naturali imponenti e

la

zona mitteleuro-

celti

tali

subì catastrofi

da spingere queUe

genti fuori dai perimetri geografici abituali per pure

ragioni di sopra\'vivenza, le stesse ragioni, cioè, che già nel

VI secolo

a.C.

avevano obbligato popolazioni gre-

che, con modalità poi

non molto

diverse, a spingersi

fuori dalla madrepatria. In particolare saranno alcune

bibliche inondazioni dello Jutland a spingere

tribù

le

Cimbri fuori da quelle terre. Questi autori ricordati da V. Kruta riferiscono di invasioni celtiche molto rispettose: passaggi e occupa-

celtiche dei

zioni di territori venivano pacificamente contrattati

con

le

popolazioni del luogo.

Polibio

48, 12) dà invece a questa in-

(III,

vasione che registrò massicci attraversamenti delle Alpi per

due

secoli,

cante versione circa

la

una

colorita e pic-

"causa scatenante", già

del resto riportata da Livio (V, 33, 2, 4.)

Secondo questi storici ancora una volta, dopo Troia e quant'altro, "cherchez la lemme"... in altre parole... fu una banale questione... di corna!

Pare quindi che intorno al 400 a.C. un modesto cittadino di Chiusi, tale Arronte, scoprisse una tresca amorosa fra sua moglie e un giovane lucumone, cioè un principe, etru-

Non

sco.

riuscendo a vendicarsi per

il

troppo

potere del bel principe, l'astuto e vendicativo

mercante chiusino

si

recò oltralpe invitando

i

ad occupare Chiusi. Cosa portò seco il furbone per convince-

celti

GALLià ::^4

re

i

biondi barbari a compiere

polli e portò...

16

vendetta?

Oro, argento, danari? No certo, Arronte conosceva bene

TRA Carta geopolitica della Gallia precedente la conquista romana che evidenzia slocazione delle popolazioni celtiche in quel territorio.

la

la di-

Fu

così,

colorita,

il

vino e

la frutta

i

suoi

padani!

almeno secondo questa versione

ma non

improbabile, che quei mitte-

Roberto Sgarzi

leuropei se,

innamorarono

si

della

I

birra, videro nel

latini

I testi il

rapporto dei

li

l'alcol.

celti

.

.

che ricordano tanto

inglesi del sabato sera

con

il

vino in quanto

ciò causava solenni ubriacature che

colarmente violenti e

le

!

non

essi

lo in-

rissosi. I

molto più

rendevano

li

romani erano

forti, alti

parti-

terroriz-

e atletici di loro,

ma

temevano quando erano ubriachi e il raffronto con moderni hooligans è sconvolgente. Kruta e Manfredi riferiscono di un grande Regno celtico in Padania con produzioni agricole di altissima ancor

di più

li

i

qualità e quantità (grano, miglio, avena) e grandi alle-

vamenti

di polli, bovini e, in particolare, di suini, la cui

carne veniva esportata in tutta Europa.

Anche

i

commerci fiorirono

altrimenti, per quella funzione di la

Val Padana fra

mondo

il

e

non poteva

essere

ponte costituita

ci,

na (paludi, colline, Svizzera,

mediterraneo e quello eu-

si

incrociavano merci di ogni tipo.

i

il

rame

dall'Atlantico e dalla valle del Reno.

centro-nord Europa: manufatti

bronzetti Plinio

italici,

oppure

come

vasi atti-

stoffe di particolare pregio.

124) ricorda che molte furono in Area

(III,

padana le città fondate dalle tribù ceke: i Vertamocori fondarono Novara, Boi Lodi, gli Insubri Mediolanum. Vale la pena ricordare che il toponimo Mediolanum era molto diffuso nell'area celtica perché aveva un preciso significato: in mezzo al territorio, ma anche

Non

.

fu così.

(o terra dei Boi).

due grandi imperi in espansione, non poteva non esserci e infatti esplose. Il contatto a\'\'enne ad opera di una delle molte tribù celtiche, Senoni, da sempre stanziati nelle attuali Marche. Seguiamo il racconto che fa T.W. RoUeston nel suo di

i

18, 2), Livio (V, 35, 55),

Diodoro Siculo (XIV, 113,

117), Plutarco (Camillo, 15, 32).

Attorno

400

al

mitteleuropeo è

con

al

romani

i

e,

celti

I

sono

primi da nord,

i

del dilatarsi del potere celtico si

i

accorge però

si

dei suoi interes-

e proditoriamente, all'insaputa dell'amico, infrange alleanze.

le

che assediano l'etrusca Clusium

celti

I

(Chiusi) vedono, fra le

romani che

in

per essi sacro, di

Per

alleati

li

avevano

di essi,

visitati nel ruolo,

e ambasciatori.

di più, iniziata la battaglia,

guidato da Fabio

uno

nemiche, alcuni messaggeri

file

precedenza

Ambusto

si

il

gruppo romano

gettò nello scontro e

Quinto Fabio, uccise

di sua

mano

mente,

si

erano

i

ingenuamente e

celti,

rivolti a

Roma

si

reami ove ri

i

cittadini

economici o

to in questa

onde

recavano per

si

centro di quattro il

Frequente era

politici.

zona centrale dei

disbrigo di affail

posizionamen-

tesori delle varie tribù,

evitare reciproche aggressioni per rapina.

Kruta e Manfredi

(p.

70) ricordano anche

capo

rifiutarono beffardamente di ascoltare

dicazioni.

minò

Il

popolo romano unito

addirittura

la

basciatori traditori

ottimistica-

per ottenere soddisfa-

remmo

al

il

dei celti.

zione del tradimento di quei loro soldati,

comune

buoni rap-

secondi da sud,

Roma

al di là

in

del liberale sistema istituzionale celtico, che noi definifederale: un'area

popolo

a.C. la potenza di questo

suo apice.

aggrediscono l'Impero etrusco.

Livio dice che

un particolare aspetto

molte fonti storiche (Polibio,

"I miti celtici", ispirato a

capitale dei cantoni. a significare

parte espulso ver-

valli alpine) e in

quello celtico e quello romano,

i

Questo stava

Boemia

Lo scontro

dal-

porti mediterranei: stagno e argento dalla Boe-

mia, ferro e

.

so le terre d'origine: le odierne Borgogna, Baviera,

porti

Sui regni celtici

Verso

bello gallico di Giulio Cesare.

oche del

allo scolastico

parte poi ristretto in luoghi inospitali della valle Pada-

II,

ropeo.

Verso

Brenno e

poca di gran lunga più numerosi della norma, e terminarono con la totale distruzione del popolo celtico, in

raggiungimento del

gerivano annacquato, secondo l'uso mediterraneo, e

zati dai celti,

De

all'invettiva di

antichi rap-

alle

e greci riportano con molto disprezzo

il

dell'onirico,

fine più vero della loro vita.

il

vino e

germaniche e

folle

mondo

Campidoglio,

gli

estinguano

si

odier-

quale fu sempre il

romani

Le guerre fra romani e celti sulla penisola, durarono senza interruzione per ben due secoli, contrassegnate da scontri infiniti e battaglie importantissime, quanto incredibilmente sanguinose, fra eserciti per l'e-

di droga, a quel

del sogno, del trascendente,

Già,

ubriacature di

le

vino quel mezzo che ancora meglio

mo'

pinione della gran parte degli individui porti fra celti e

che già erano famosi per

celti,

a\^'icinava, a

ne

Padania e delle sue co-

per non lasciarla mai più.

ma romani i

le

loro ri\'en-

parlamento deter-

a

promozione sul campo degli amnominandoli tribuni militari: era lo

schiaffo, era la guerra.

La

la testi-

monianza di Pompeo Trogo {Epitome di Giustino, XX, celti fondarono in Italia anche, 5, 8) secondo la quale fra le altre, Brescia, Verona, Bergamo, Trento e Vicenza. i

storia

si

ripete. L'esercito celtico, assai ordina-

tamente, marciò allora su li,

terrorizzati centri

era

Roma

e solo

Roma

risparmiando

che incontrò

Roma,

la

al

i

picco-

proprio passaggio:

spergiura,

la traditrice,

il

lo-

ro obbiettivo: una "Strafexpedition" ante litteram, una delle molte "spedizioni punitive" dei pcìpoli nordici

Poi fu la guerra

nei confronti dei mediterranei.

combattevano nudi e dipinti, non casualperché pensavano con questo di intimorire il nemico, e perché, dimostrandogli la propria noncuranza della morte (sì. la storia si ripete: anche le truppe scelte italiane scrissero "me ne frego!" suUe loro inI

Le

battaglie

l'inizio di

volta

con

con

etruschi furono per

i

celti

solo

due secoli terribili, irti di conflitti e questa ben più forte Impero romano.

il

Risulta strano

L Italia

gli

e le Tre

l latte

il

verificare

come ancora

oggi nell'o-

celti

mente,

ma

.

.

17

segne) volevano che riconoscesse

loro valore e la lo-

il

ro determinazione. giavellotti, le frecce, le corazze, l'organizzazione

I

Il

me macchine anni dopo, questa

a pezzi,

Allieiisis

ra dei celti:

Dopo

bellica, la disciplina, lo spirito di corpo, le

da guerra romane faranno elementare ingenuità.

18 luglio rimase a lungo nei calendari romani co-

U Dies

o

insomma

la

Clades

gall/ca, la strage

averla distrutta e incendiata,

padroni della

città

ad ope-

fu la loro Caporetto. i

rimasero

celti

per un anno e con essa

si

impadro-

nirono anche del Campidoglio, che una tavoletta

di-

// co-

vertente vorrebbe invece salvato dalle oche che vive-

con stupenda ricostruzione degli ambienti e dei costumi, racconta di una delle tante rivolte del popolo celtico-scozzese contro l'invasore vichingo-germanico (i normanni) nell'Inghilterra del 12001300. Quelle scene possono esserci di particolare uti-

vano su quella montagnetta e che, svegliatesi all'arrivo del nemico, avrebbero allertato i difensori. Quando si ritirarono con un enorme bottino, Brenno, il re, ed suoi ebbero soddisfazione della perfi-

un moderno

Esiste

ovvero

film Braveheart,

raggioso, che,

lità

per conoscere

ro,

metallo che secondo alcuni

celti

I

divenendo

l'affilatura

mane,

meno

assai

efficaci di quelle ro-

e in questo passo la diffamazione dello storico

cortigiano circa

è abile e

celti

battagUa perdevano facilmente

la

Non

le

capacità costruttive e artigianali dei

sottile,

ma

inutile.

poteva pensare

anni

dopo

vato

le classiche

povero Livio che duemila

il

alcuni archeologi avrebbero scavato, ritro-

guito prove metallurgiche accurate, rilevandone qualità dei metalli che,

va,

mantennero ogni

otti-

pur sottoposti ad ogni proné

e ogni affilatura,

elasticità

quello storico poteva pensare che prove comparative

con

non avrebbero

coevi "gladi" romani

i

verificato

il

re gallo:

tutti

noi è stato inse-

"Vae

vietisi",

"Guai

ai vinti!". I

romani non scordarono quel grido;

essi

persone dure e crudeli, non ricche di cultura,

Questo

e determinate.

in ogni ambito,

ma

erano

ma

serie

soprattutto

nell'odio e nella vendetta, e ciò fu la chiave dei loro

successi militari.

Così come i romani non scordarono i seguenti duecento anni di guerre assai alterne e sanguinose che di seguito

spade celtiche nelle sepolture ed ese-

me

a Clusium.

gnato cosa disse allora

perfettamente. Dice infatti Livio che

queste armi durante

romana

Dalle prime classi di scuola a

la realtà celtica antica.

combattevano solo con lunghe spade di feressi sapevano lavorare

ma non

bene,

dia

brevemente riassumo.

Polibio riferisce

ma,

i

galli

(II,

18) che,

non aggredirono

il

dopo

il

Sacco di Ro-

Lazio per trent'anni, an-

la Valle Padana due ulteriori incursioni tino alle porte di Roma nel 356 e nel 344. Molto contestata dagli storici, e lo stesso Livio dimo-

che perché impegnati nel difendere contro umbri e veneti.

Si registrano

apprezzabili differenze.

Già

poteva pensare a Livio

si

zolato e cortigiano

quando

gli stessi

come

al servizio della

"colleghi"

scrittore prez-

corte romana,

moderni hanno trovato

la

scusante per questo errore del loro antico confratello.

Non de

le

fu

menzogna

ma

quindi,

solo errore. Livio vi-

spade rotte o piegate non conoscendo l'antico

tuale funerario celtico

che così

si

comportava

in

ri-

omag-

gio al soldato defunto. Sarà...

però che soddisfazione verificare

scientifi-

camente, anche se troppo occasionalmente, di quante falsità

è intrisa la Storia... e soprattutto certa Storia!

Ritornando fiume AUia la

il

alla

spedizione punitiva

18 luglio 390 a.C, con

confluenza dell'Alila con

dalla via Salaria, tre giorni

i

celti

tici

precisione

al-

Tevere, poco distante

in

romano

e

Roma.

sola carica tremenda,

non avevano truppe vano

piìi

sul

travolsero l'esercito

dopo entrarono

Fu una

il

celtica...

di riserva,

celti a

i

quei tempi

o tattiche, né conosce-

strategia militare. Livio parla di grandi errori tat-

e strategici operati dai

romani e che

dirittura fuggiti terrorizzati

dopo

il

essi

siano ad-

forte urlo di guer-

ra dei celti, che tradizionalmente apriva la battagUa.

Tanta severità dello storico romano non trova valide spiegazioni. Forse il tentativo di edulcorare la ver-

gogna

della sconfitta, forse la volontà di oscurare la

potente famiglia dei Fabii, in quel in

18

Roma.

momento egemone

Parigi,

decorazioni

di

arte floreale caratterizzanti

la

stazione

di

un

metro.

Roberto Sgarzi

non essere convinto da questa

stra di

Nel 331

fonte,

una

gli

giunse ad un trattato di pace fra

si

i

due

popoli che viene rispettato.

deranno del futuro

bi

mentre presso celdel Rodano comparve un nuovo tipo

della valle

d'uomo in

romano aveva raggiunto

contendenti. L'esercito

i

ampio sviluppo ti

di

e capacità bellica,

e di contendente:

i

Cesati. Essi trax'alicarono

i

Padania, trampolino verso conquiste allettanti nei

ricchi paesi mediterranei e

denti a

nuove

convinsero

E

av\'enture belliche.

i

celti già resi-

questo almeno è

il

racconto di Livio.

Nei romani des gallica"

la

umani

crifici

risvegliò l'antico terrore per la "Cla-

si

al punto di compiere saCampidoglio (Plutarco, Marc, 3), per-

strage celtica,

in

ché questi Cesati erano gruppi sissimi

ma

non

per

legati,

di

prima

la

combattenti valoro-

volta,

ad alcuna tribù,

errabondi guerrieri di professione, avevano loro

codici etico-culturali ed erano portati ad ingrandire

i

loro domini. il

simbolo della Confraternita:

due draghi av\'inghiati che eruttano fiamme. Questo simbolo non cambierà per secoli e I

spade dei

che ricorda a

nome

tutti

i

nome

ben temperato"

gli artigiani

Chalybia. Quel

lari

sta

con

gli

etruschi,

ad indicare l'ottimo

ormai ottenuto dai

a livello civile,

le

celti sulla

pe-

nazionalità confi-

nanti.

A la

Sentino nel 295 a.C. per quella che sarà definita

Battaglia delle Nazioni,

enormi per l'epoca, un inizio favorevole ficio

di

si

schierarono due

rise ai

eserciti,

40.000 uomini ciascuno e dopo

agli alleati (Livio,

X, 27) e

volontario del console Decio Mure,

il

sacri-

la vittoria ar-

romani.

I Cesati combatterono da par loro, il "bel gesto" non mancò ed essi ancora una volta si batterono completamente nudi, come supremo disprezzo della morte, ma gli abili e addestrati arcieri romani ne fecero strage, a fronte dei loro scudi troppo piccoli. Era quella una lotta per la vita e per la morte e fu la morte per celti, circa 30.000 dei quali rimasero sul terreno. Fu questa battaglia che aprì, per la prima volta le porte dell'Area padana ai romani, che infatti vi si affacciarono e vi fondarono colonie, sia pure in modo contenuto. Ma il redde rationein doveva ancora giungere: fu la distribuzione ai romani di terre celtiche a i

caratte-

particolare che

del Ciclo bretone più

tori della figura del "cavaliere"

225

a.C. e l'esercito celtico era

20.000 cavalieri secondo Po-

mentre a M. Manfredi appare improponibile 200.000 uomini riferita da Diodoro Siculo.

la

I

loro capi erano

i

re

Aneroesto e Concolitano. An-

in relazione alla

erano maestri in quest'arte,

come la saga di re Artù. Insomma questi Cesati paiono

libio,

nel

fanti e

cifra di

fu Chalihur o Exchalibur,

poemi

Questo avvenne imponente: 50.000

cavalieri medievali.

Cesati davano a queste un

significava "acciaio

regione ove

anche

schierarono anche

Questo

sanniti.

determinarla.

Sulle loro spade era

rizzerà le

ai celti si i

stato di integrazione

della penisola: quella di Sentino nel

Talamone settant'anni dopo, nel 225. Molto era cambiato in quei cento anni, in entram-

295 a.C. e quella

imibri e

nisola

per\'enne così alle due grandi battaglie che deci-

Si

Insieme

batta-

romani nel 365.

glia fra celti e

essere

gli

la

nome popo-

anticipa-

che 900 anni dopo ca-

ratterizzerà la cultura medievale europea. Si era

nuovamente ad un momento storico che fadue imperi, quello celtico e quello

talmente portava

romano,

allo

i

scontro bellico.

Ga//o morente. Rimarchevole del torques,

segno

L'Ilciliii

un monile,

dell'identità celtica.

e le Ire llalie

la

presenza,

di solito in

al

collo del personaggio,

argento, che

Roma, Musei

di fatto

Capitolini.

era anche un

Callo che uccide celta Aneroesto.

la moglie davanti al nemico, scultura Roma, IVIuseo di Palazzo Altemps.

ispirata al re

19

Cora una volta, in quell'esercito,

numero

il

dei Cesati

romano

L'esercito

drammaticamente diviso

era

in

due tronconi comandati dai consoli EmUio e Attilio Regolo e subì un primo grave rovescio sul confine fra i due imperi, a Fiesole, ma, miracolosamente ricompattatosi, giunse allo scontro finiile a Talamone nel 225 a.C.

Anche

questo caso

in

gere a favore dei

parve vol-

l'inizio della lotta

ma

celti,

romana

la vittoria fu

e fu

l'ennesima strage. Polibio sulla scorta dell'annalista

Fabio Pittore, testimone oculare, battaglia, fra essi

il

Aneroesto

re

50.000

riferisce di

campo

(cinquantamila!) guerrieri celti rimasti sul

di

la

torace (Polibio, Bellum gallicum.

su

la

Questa scena è eternata da una celebre scultura "il marmorea di un bronzo del III secolo, oggi esposta al museo di Palazzo Altemps di alla libertà di

Regno

Il

eserciti

enorme pathos ogni uomo.

intrisa di

e

un vero

in-

i

Boi (popolavano

celti

la

zona

at-

stre-

nua difesa come nel 193, quando ax^enne un ulteriore scontro. L'ultima battaglia la sostennero

i

Boi nel 192

contro Publio Scipione Nasica. Valerio Anziate parla di trentamila caduti fra

mani,

ma

i

Boi e solo 1484 caduti

(XXXVI,

dice Livio

fra

ro-

i

39) (e ciò è riportato da

Kruta e Manfredi) che "nell'esagerare

le cifre

non

c'è

chi lo superi". la

presenza organica di questi nostri pro-

genitori in Val Padana, che da quel

momento divenne

colonia romana, anche se naturalmente celti

la

presenza dei

rimase.

Di tralpe

III, 22).

22).

torno a Bologna) a costituire l'ultimo ridotto di

spada nel proprio

galata suicida", copia

no

XXIV

Furono appunto

Finì così

alla testa dei superstiti si ritirò

propria donna, conficcò

Roma, un'opera

(Livio,

re Concolitano.

un rilievo e lì si batté come un leone fino alla fine, ma non cadde prigioniero. Vistosi circondato, dopo avere ucciso

Corolamo, oppure con i Boi che si scontrarono nel le truppe del console Lucio Valerio Fiacco

195 con

era alto.

Il

re

rilievo

il

tatto

che

transfughi celti rifugiatisi ol-

i

determinarono un repentino cambiamento

di

quella società e di quella cultura. Nell'Europa celtica

compar\'ero

prima non

gli

oppida, le città murate e fortificate che

esiste\'ano,

con

insediimienti

relati\'i

i

fissi

e

il

conseguente mutamento di costumi nei commerci, nei traffici, nelle

culture e nell'artigianato: nasceva l'Europa.

celta era distrutto. Negli anni seguenti gli

Celti e romani.

romani entrarono definitivamente nella Valle

Europa

e Mediterraneo: eterna an-

dopo ulteriori sanguinosissime battaglie sino giunsero a Mediolanum, che Polibio definisce la capitale del Regno celta. suoi abitanti si Il Regno celtico era tramontato e

teposizione culturale ed etica.

dispersero nelle parti inospitali dell'Area padana op-

nei loro valori morali di base, che contraddistingue-

Padana

e

i

pure

si

ma non

ritirarono Oltralpe,

era ancora finita,

suUa scena italiana stava per apparire

uno

dei grandi

Se

mana sì

Fra

Quella che Annibale condusse

in

nibale fu visto da queste popolazioni

non

tore dagli invasori romani e

fu

Italia

celti.

come un

una An-

libera-

a caso egli fu ricevuto

dall'ambasceria del re celta Magilos ben prima di traversare le Alpi, e cioè nel

218 a.C,

at-

sulla sinistra del

fiume Rodano. fatti prigionieri

mentre

loro coloni le terre

furono

le

celti

i

furono

la

consegnarono

i

romani

accingevano ad assegnare

si

padane e

truppe scelte

stenne e particolarmente a

con

fu

il

cartaginese che

in ogni battagUa

Canne

\'alorosa e fortissima

ai

che

egli so-

dove celti diamante che

nel 216,

punta di

i

sostenne vittoriosamente l'urto romano e persino a Za-

ove condivisero

la disfatta di

ebbero

moderne

le

già da allora quei connotati,

entità europee, distinguendole

le

connotazioni, originali e autentiche dei cel-

ne indicherò alcune.

(XXXI,

si

tenne fra

2;

l'etica dei celti

La prima

è l'amore per la libertà individuale e di

gruppo.

Cià Cesare riportava racconti di galli che preferivano la morte alla servitiì e alla prigionia, nella loro ferma convinzione che un Callo poteva vivere solo se libero. L'amore per la libertà, sfrenato, non temperato

XXXI,

na con 35.000 caduti

celti e

10) fra

i

numero

romani e ricordati da

come celti,

nel 201 sotto

oppure

di

Li-

Cremo-

nel 196

tale dei celti,

Impero

implicò

celtico e

il

come ogni pulsione sentimen-

la

non coesione dell'immenso

perenne,

fragile,

sfrangiamento

con

il

in

miriadi di tribù. Finì male. Sospinti nei secoli

sempre più ad

ovest,

prima dai romani, poi dalle bellicose popolazioni ger-

maniche e vichinghe, rimasero loro spitali territori: l'Irlanda, la

Scozia e

tre piccoli e inoil

Calles.

Questi nostri progenitori non sapevano creare

quel condottiero.

Inutile ricordare l'ulteriore sterminato

scontri che

20

celti,

dalla ragione, esagerato,

Fu ad Annibale che

vio

i

La cultura e

Italia

guerra che vide l'apporto determinante dei

ma

dire che

e le guerre puniche.

La fine del Regno celtico in

essi

fu assai superiore a quella celtica, bisogna altre-

ranno poi

ti,

celti

chiaro che l'organizzazione sociale ro-

nettamente da quelle mediterranee.

mattatori della storia: Annibale.

I

infatti è

isti-

tuzioni statali e ad esse sottostare. Siilvo

alcune rarissime eccezioni, quella celtica fu

sempre una confederazione di popoli, ma mai un reame. Essi non ebbero mai quindi un solo re. eccettuato

Roberto Sgarzi

forse per quel sovrano che Livio

more per

la libertà

chiama Ambigato.

ebbe sempre per

celti

i

un

L"a-

significa-

ella,

padre,

il

la sorella

e tutto

doN'uto sopportare dai romani,

uomo o donna

il

suo popolo avevano

ma

dovex'ano vedere

la

to mistico che certamente le pragmatiche popolazioni

come

mediterranee, duramente realistiche, non ebbero.

battaglia ove bisognava o vincere o morire, perché in

Negli eserciti anglosassoni attuali esiste un motto e

un principio etico che

ma

torma di disciplina, grande fondamento

ad indicare una particolare

sta

che è anche indicatore

un

di

di libertà.

Questo dice che "Ognuno

comandante

è

di se stes-

so" e ciò significa che, anche se l'individuo è sicura-

mente legato te di

quegli eserciti, anche

malmente se in

alla struttura

gerarchica, ogni il

più modesto, è tenuto for-

comportamenti coerenti e autonomi pure assenza di ordini o della presenza di un ufficiale. a

L'inglese Nelson, del resto,

Trafalgar ni

componen-

ebbe

a concludere,

prima della battaglia

rispondendo

ai

mica, l'assalterà e

Un

conquisterà

la

alla ne-

veda) nell'autunno del

(si

1917 perché,

avendo perso rapporti con gli ufficiali superiori, nessuno si sentì autorizzato a dare l'ordine di aprire il fuoco contro il nemico avanzante. La parola libertà significa anche questo. i

li

guida\'a in

ima

la schiavitù.

bene

le assai

Caio Giulio Cesare (solo

illustrate doti di

esempio) nel costruire

lon

bene capirà

strutture militari nell'assedio di Alesia e

le il

motivo della superiorità bellica latina. I romani vinsero, ma non trassero schiavi quei celti. Tutti morirono e Bodicca tra loro. Nessuno fuggì, né avrebbe potuto

".

o

l'EUR constaterà in esso

guardia con sopra

raffronto. L'esercito italiano sarà sconfitto a

Caporetto

la vita

che fosse,

La battaglia fu persa perché il potenziale in armamento dei romani era assolutamente superiore. Chiunque visiti in Roma il Museo della Civiltà Romana al-

di

propria nave

la

gioco c'erano o

subalter-

che chiedevano indicazioni, "...ma mai sbaglierà

quel comandante che accosterà

chi,

farlo, in

le loro

quanto

donne

marmo

i

carri della retro-

loro

i

erano

figli

La grande,

bloccati proprio per impedirlo. classica, scultura di

e

che rappresenta



già citata,

guerrie-

il

ro ceka che, dopo avere ucciso la propria donna si immerge il ferro nel torace, ancora oggi trasmette una immagine di nobiltà e forza d'animo enormi, molto diverse da quelle dei monumenti contemporanei.

Ma

forse l'esempio più evidente di quanto detto è

proprio quello dell'eroe nazionale francese, più forte, coraggioso e puro,

il

il

soldato

simbolo delle virtù mi-

una giovane ragazza dello Champa-

ktari transalpine,

La seconda caratteristica dei celti è il rapporto sociale fra due sessi. Le donne mediterranee della classicità non hanno mai rappresentato un vero soggetto sociale e culturale, ma solo poco piìi di un mero appa-

gne di diciannove anni, uccisa dal nemico inglese nel

rato riproduttivo.

statura sociale

i

Le donne ceke

invece, dipinte

come molto

belle,

bionde e con occhi azzurri, erano assai presenti in quella società. Dice Ammone Marcellino che se già era

un uomo celta in una zuffa, l'intervento delle loro donne, decise e manesche, implicava una sempre dura lezione per l'antagonista. Ancora oggi in Inghilterra è eroina nazionale Bodifficile affrontare

o Baodicea.

dicca,

Bodicca, gli Iceni,

guidò

figlia di

Prasutago, regina della

in Britannia

una

delle più

dure

Dopo

conquista di alcune

fra le quali

alla

città,

grande battaglia campale

Tacito nei suoi Annali, l'episodio storico e ca, sul rella,

suo carro

ci

rivolte celtiche

varie vittorie e la

Londinium,

lei.

si

decisi\'a.

ci illustra

racconta con quali parole Bodic-

di battaglia sul

quale era pure

la so-

campo

di

Quelle parole risultano molto interessanti,

per conoscere quella cultura, anche se sicuramente purgate dallo storico romano di corte e

Essa disse che, anche se non era abituale per ti

essere guidati in battaglia da Lina donna,

ti

non solo

in

quel

modo dovevano

essa era nobile e di nobile famiglia e

derla

nemmeno come

Llliiliii e le

".

abitatori dell'attuale Valle

Ire llidic

L|Liei

Padana. In tempi

recentissi-

mi (anni Cinquanta) era ancora presente presso

i

cel-

sokla-

vederla, anche se

non dove\-ano

ve-

vendicatrice dei troppi torti che

le ul-

time famiglie patriarcali contadine Varzdoura e cioè

la

La sua opera e la sua opinione erano sempre determmanti nelle scelte e "reggitrice", la moglie del patriarca.

nelle decisioni

Da sa,

era

comuni.

ultimo, anche se era lei la

il

patriarca a guidare

la ca-

depositaria del capitale della famiglia, pic-

colo o grande che fosse e frutto degli enormi sacrifici

comuni, proprio

A

a sottolineare la

grande opinione che

aveva.

ditlerenza dei mediterranei,

governati da regine.

È

frequente

il

i

celti

erano spesso

rinvenimento di

se-

donna risulta non uno degli

polture di grande importanza ove una essere

il

soggetto unico o principale,

"accessori" di un guerriero o di

Fra queste tombe

risulta di

un

re.

grande

rilievo quella

della cosiddetta "Principessa di Vix" ai piedi di

di parte.

la

".

Diodoro Siculo che "Le donne dei galli, per non solo sono eguali agli uomini, ma con loro competono per coraggio e autorità Mi piace ricordare come la figura della donna sia stata sempre socialmente assai considerata presso gli

iì^ARIN0.''^WP 5 «ARINO-

di

/v

Ni

M ^

STATO

Mt*^

_

V

O

-'

^

le^o

>*