159 70 16MB
Italian Pages 296 [150] Year 2006
Aspetti della psicologia
Maria Cristina Caselli Simonetta Maragna Virginia Volterra
La collana raccoglie testi di sintesi su aspetti specifici della ricerca e della pratica psicologica, rivolti non solo agli studenti universitari, ma anche all'orrnai vasto mondo dei professionisti e degli operatori, che potranno trovare in questi volumi presentazioni d”assieme, costantemente aggiornate, delle problematiche connesse alla dimensione psicologica dell'esistenza e delle attività umane.
Linguaggio e sordità Gesti, segni e parole nello sviluppo e neIl”educazione
Società editrice il Mulino
Indice
Introduzione Ricordo di Laura Pagliari Rampelli I. I Il linguaggio in un°altra modalità . Facoltà di linguaggio e sordità Gesti e segni ne1l'educazione dei sordi . Brevi cenni sull°educazione dei sordi in Italia
. Gli studi linguistici: somiglianze e differenze tra le lingue dei segni 5. Le lingue dei segni e il cervello
II. LIS: la Lingua dei Segni Italiana
I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull”insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it
1. Storia di una ricerca 2. I parametri formazionali 3. Iconicità, arbitrarietà e comprensione delle lingue dei segni 4. Il lessico della LIS
5. Aspetti morfologici e sintattici della LIS
III. Lfacquisizione del linguaggio nel bambino udente
ISBN 978-88-15-11540-9 Copyright © 2006 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono
riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizz-ata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo - elettronico, meccanico, reprografico, digitale - se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d'Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/edizioni/fotocopie
1. Imparare a comunicare 2. Gesti comunicativi
106 129 f L
3. Le prime «parole» dei bambini: comprensione,
produzione e rapporti fra modalità 4. Sviluppo del vocabolario e differenze individuali 5. Lo sviluppo della frase 6. Uacquisizione di alcuni aspetti morfologici
;
4
4
A
6
Imííce
IV. L'acquisizione del linguaggio nel bambino sordo 1. Uacquisizione della lingua dei segni 2. Lo sviluppo comunicativo e linguistico nel bambino sordo, figlio di genitori udenti
3. Insegnare a parlare al bambino sordo: approcci logopedici a confronto 4. Ifeducazione bilingue 5. Abilità cognitive e linguistiche in bambini sordi di
età prescolare: una ricerca italiana
V.
-
Il bambino sordo a scuola 1. La peculiarità delI”handicap uditivo 2. Il processo integrativo: il ruolo delfinsegnante di sostegno e del1'assistente alla comunicazione 3. «Vedere l”ItaIiano››: riflessioni sulla competenza dei sordi nella lingua parlata e scritta 4. I sottotitoli per le persone sorde 5. Tecnologie e prospettive future
Riferimenti bibliografici
a Laura
Introduzione
Avvertenza Questo volume è stato progettato e discusso insieme dalle tre autrici, ma in particolare la stesura dei capitoli 1 e 2 è stata curata da Virginia Volterra, dei capitoli 3 e 4 da Maria Cristina Caselli, del capitolo 5 da Simonetta Maragna. I Riferimenti bibliografici sono stati curati da Benedetta Marziale. Il materiale iconografico originale è stato eseguito da Luisella Zuccotti e Serena Corazza; tutti i disegni tratti da volumi già pubblicati,
come indicato nelle Fonti iconografiche, sono stati riprodotti, con l'autorizzazione di autori ed editori.
Questo libro raccoglie i risultati delle ricerche sulla comunicazione e il linguaggio di bambini e adulti sordi, condotte negli ultimi decenni presso I”Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, oggi denominato Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) e si propone di offrire materiale informativo e di riflessione sul tema linguaggio e sordità. Il titolo rispecchia fedelmente l'ottica di questo volume, la cui prima edizione è apparsa nel 1994 con la casa editrice La Nuova Italia e aveva tra i suoi autori anche Laura Pagliari Rampelli, alla quale questa nuova edizione è dedicata. Rispetto al testo originario, di cui esiste una versione in lingua dei segni prodotta da Fabula [CaseIIi, Corazza e Volterra 1998], questo volume contiene diversi cambiamenti. Tranne il primo capitolo, che è stato solo aggiornato, tutte le altre parti hanno infatti subito sostanziali modifiche. Sono stati aggiunti i risultati delle ricerche più recenti, mentre sono stati molto ridotti, a volte eliminati, i dati sulle indagini condotte nelle scuole più di venti anni fa [Pagliari Rampelli 1986], che non riteniamo più attuali. r Il nostro interesse primario è lo studio del linguaggio, della sua acquisizione e del suo sviluppo sia in condizioni tipiche sia in condizioni atipiche. I sordi, bambini e adulti, costituiscono in questo senso un settore di indagine privilegiato; essi ci hanno indotto a compiere uno straordinario viaggio nel loro mondo, un viaggio che come dice Oliver Sacks nel libro Vedere vocz' (1991) ha reso