Liber visionum et miraculorum Clarevallensium [PDF]


119 19 26MB

Latin Pages [594] Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
01
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
02
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
IMG_0052
IMG_0053
IMG_0054
IMG_0055
IMG_0056
IMG_0057
IMG_0058
IMG_0059
IMG_0060
IMG_0061
IMG_0062
IMG_0063
IMG_0064
IMG_0065
IMG_0066
IMG_0067
IMG_0068
IMG_0069
IMG_0070
IMG_0071
03
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
IMG_0052
IMG_0053
IMG_0054
IMG_0055
IMG_0056
IMG_0057
IMG_0058
IMG_0059
IMG_0060
IMG_0061
IMG_0062
IMG_0063
IMG_0064
IMG_0065
IMG_0066
IMG_0067
IMG_0068
IMG_0069
IMG_0070
IMG_0071
IMG_0072
IMG_0073
IMG_0074
IMG_0075
IMG_0076
IMG_0077
IMG_0078
IMG_0079
IMG_0080
04
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
IMG_0052
IMG_0053
IMG_0054
IMG_0055
IMG_0056
IMG_0057
IMG_0058
IMG_0059
IMG_0060
IMG_0061
IMG_0062
IMG_0063
IMG_0064
IMG_0065
IMG_0066
IMG_0067
IMG_0068
IMG_0069
IMG_0070
05
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
IMG_0052
IMG_0053
IMG_0054
IMG_0055
IMG_0056
IMG_0057
IMG_0058
IMG_0059
IMG_0060
IMG_0061
IMG_0062
IMG_0063
IMG_0064
IMG_0065
IMG_0066
IMG_0067
IMG_0068
IMG_0069
IMG_0070
IMG_0071
IMG_0072
IMG_0073
IMG_0074
IMG_0075
IMG_0076
IMG_0077
IMG_0078
IMG_0079
IMG_0080
06
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
IMG_0052
IMG_0053
IMG_0054
IMG_0055
IMG_0056
IMG_0057
IMG_0058
IMG_0059
IMG_0060
IMG_0061
IMG_0062
IMG_0063
IMG_0064
IMG_0065
IMG_0066
IMG_0067
IMG_0068
IMG_0069
07
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
IMG_0052
IMG_0053
IMG_0054
IMG_0055
IMG_0056
IMG_0057
IMG_0058
IMG_0059
IMG_0060
IMG_0061
IMG_0062
IMG_0063
IMG_0064
IMG_0065
IMG_0066
IMG_0067
IMG_0068
IMG_0069
IMG_0070
IMG_0071
IMG_0072
IMG_0073
IMG_0074
IMG_0075
IMG_0076
IMG_0077
IMG_0078
IMG_0079
IMG_0080
IMG_0081
IMG_0082
IMG_0083
IMG_0084
IMG_0085
IMG_0086
IMG_0087
IMG_0088
IMG_0089
IMG_0090
08
IMG_0001
IMG_0002
IMG_0003
IMG_0004
IMG_0005
IMG_0006
IMG_0007
IMG_0008
IMG_0009
IMG_0010
IMG_0011
IMG_0012
IMG_0013
IMG_0014
IMG_0015
IMG_0016
IMG_0017
IMG_0018
IMG_0019
IMG_0020
IMG_0021
IMG_0022
IMG_0023
IMG_0024
IMG_0025
IMG_0026
IMG_0027
IMG_0028
IMG_0029
IMG_0030
IMG_0031
IMG_0032
IMG_0033
IMG_0034
IMG_0035
IMG_0036
IMG_0037
IMG_0038
IMG_0039
IMG_0040
IMG_0041
IMG_0042
IMG_0043
IMG_0044
IMG_0045
IMG_0046
IMG_0047
IMG_0048
IMG_0049
IMG_0050
IMG_0051
IMG_0052
IMG_0053
IMG_0054
IMG_0055
IMG_0056
IMG_0057
IMG_0058
IMG_0059
IMG_0060
IMG_0061
IMG_0062
IMG_0063
IMG_0064
IMG_0065
IMG_0066
IMG_0067
IMG_0068
IMG_0069
IMG_0070
IMG_0071
IMG_0072
IMG_0073
IMG_0074
IMG_0075
IMG_0076
IMG_0077
IMG_0078
IMG_0079
IMG_0080
IMG_0081
IMG_0082
IMG_0083

Liber visionum et miraculorum Clarevallensium [PDF]

  • 0 0 0
  • Gefällt Ihnen dieses papier und der download? Sie können Ihre eigene PDF-Datei in wenigen Minuten kostenlos online veröffentlichen! Anmelden
Datei wird geladen, bitte warten...
Zitiervorschau

CORPVS CHRISTIANORVM Continuatio Mediaeualis

277

HERBERTI TVRRITANI ARCHIEPISCOPI

LIBER VISIONVM ET MIRACVLORVM CLAREVALLENSIVM EXEMPLA MEDII AEVI investiganda atque edenda curant

Jacques

Marie Anne POLO Jean-Claude ScHMITT

BERLIOZ

DE BEAULIEl'

TOMVS VIII

TURNHOUT

BREPOLS @! PUBLISHERS 2017

HERBERTI TVRRITANI ARCHIEPISCOPI

LIBER VISIONVM ET MIRACVLORVM CLAREVALLENSIVM

cura et studio

Giancarlo Zrcm, Graziano Fors et Stefano

TURNHOUT

BREPOLS

@i

PUBLISHERS

2017

MULA

INTRODUZIONE Nella storia della letteratura esemplare cistercense il Liber uisionwn et rniraculorum Clareuallensium (LVMC)' del monaco Herbertus ha un ruolo di primo piano. Composto alla fine degli anni Settanta del XII secolo, subito dopo il Collectaneum uisionum ac exemplorum Clareuallense, la prima raccolta cistercense conosciuta di exempla. il LVMC è un testo indispensabile per la conoscenza della cultura, della storia e della spiritualità del primo secolo dell'ordine e fonte fondamentale del più conosciuto Exordium magnum Cisterciense (EM). Diffuso in numerosi manoscritti redatti a est di Clairvaux, venne edito per la prima volta dal padre gesuita Pierre-François Chifflet nel XVII secolo, sulla base di almeno due codici attestanti una versione ridotta, mutila di quasi metà dell'originale2. L'edizione del Chifflet è stata poi riprodotta senza modifiche nel volume 185 della Patrologia Latina dell'abate Migne 3 . Il primo a notare che la tradizione manoscritta del Liber presentava una versione diversa e più ampia rispetto a quella edita fu Georg Hiiffer, nel 1886 4 • È stato però solo negli anni Quaranta del secolo scorso che Bruno Griesser, nel corso dei suoi studi finalizzati all'edizione dell'Exordium magnum Cisterciense di Corrado d'Eberbach5, incontrò l'opera di Herbertus di Torrese ne analizzò in dettaglio la tradizione manoscritta. La morte impedì allo studioso austriaco di completare il suo progetto di una nuova edizione del Liher 1niraculorzmz di Herbertus. Il gruppo di studi ""Herbertus", che si è assunto il compito di preparare l'edizione dell'opera dell'arcivescovo di Torres, non ha potuto fare a meno di riprendere gli studi del Griesser prima di cimentarsi a sua volta con il difficile compito di stabilire uno stemma che prendesse in considerazione tutti i testimoni esistenti del Liher miraculorum.

Sulle ragioni del titolo dell'opera si ,·eda i1zjì·e1. Cll!FFLET 1660. 1 PL. 185. 4 HC'HEk 1886. p. 158-171. ' L'articolo di Bruno Griesser a cui si rimanda è stato originariamente pubblicato in due parti: G1m:ssrn 1947a e G1mssrn 1947b. ora tradotte in italiano rispettiYamente in GRIESSER 2000 e in G1m:ssrn 2002. 1

2

VIII

INTRODUZIONE

L'attenzione crescente verso la produzione esemplare del mondo cistercense è testimoniata da due recenti edizioni critiche, entrambe apparse nel 2005. La prima è quella che era fin qui conosciuta come la collezione del priore Giovanni, magistralmente edita e introdotta da Olivier Legendre, che ha intitolato il suo lavoro Collectaneum exemplorum et uisionum Clareuallense 6 . La seconda è l'edizione di una versione tardiva e anonima dell'opera di Herbertus compilata in Baviera. In questa versione, studiata ed edita da Gabriela Kompatscher-Gufler, il materiale herbertiano è stato ricopiato in ordine diverso rispetto all'originale, con i capitoli ordinati in ordine latamente tematico (prima i capitoli sugli abati cistercensi, incluso Bernardo, poi sui monaci, e così via fino ai conversi, secondo l'ordine gerarchico dei protagonisti)7. A queste due edizioni ha fatto poi seguito una terza, nel 2012, della Collectio exemplorum cisterciensis, che include, tra gli altri numerosi exempla ordinati per tema, una sezione finale con numerosi testi tratti dal LVMC, pur con un ordine diverso 8 . La prima raccolta di exempla cistercensi oggetto di un'edizione critica moderna è stata l'Exordium magnum Cisterciense, nel 1961 9 . Il testo critico preparato da Griesser è stato poi ripubblicato nel 1997 Assieme alla riedizione del testo latino, è stata pubblicata anche una utilissima traduzione francese con ampio apparato di note critiche e di indici II. Dopo la pubblicazione della prima edizione è stato ritrovato quello che Griesser stesso indicava come il probabile autografo di Corrado di Eberbach e che egli chiamava Codex Eberhacensis. Il manoscritto (oggi riacquistato e conservato presso la Hessische Landesbibliothek Wiesbaden, ms. 381), non è stato però utilizzato nella ristampa dell'opera, nonostante la sua importanza per la tradizione testuale dell"Exordium, come dimostrato da Ferruccio Gastaldelli in varie occasioni12. Tale codice, infatti, risale al tempo di Corrado e potrebbe essere, almeno in parte, autografo o compilato sotto la sua direzione. 10



6

Collecta11eum 2005.

7

LVMC BAv 2005.

8

Collectio 2012. EM G!UESSEI{ 1961. EM GRIESSEI{ 1994.

9 IO

per la quale si \'eda la recensione cli

"

GRAi\D Exo1mE 1998.

12

GASTALDFLLI 2001 : GASTALDELLI 2004.

MnA 1999.

INTRODUZIONE

IX

PREMESSA: GLI STUDI DI BRCNO GRIESSER

Fare un'edizione critica del LVMC presuppone, come detto, un'analisi di quanto era stato fatto dal filologo Bruno Griesser. In effetti l'edizione del LVMC fu per Griesser una cosa inseguita a lungo e mai realizzata, forse per mancanza di tempo. Griesser iniziò a occuparsi di Herbertus trasversalmente. Il suo obiettivo, questo si realizzò, era quello di fare un'edizione critica dell'E.xordium magnum (EM) a cui arrivò nel 1961. E occupandosi dell'EM Griesser si pose subito il problema del LVMC che era la principale fonte di Corrado di Eberbach. Già dal 1940 emergeva la problematica cui Griesser accennava in un suo articolo pubblicato su Cistercienser Chronik. La collazione dei manoscritti R ed H aveva evidenziato che il numero di capitoli del LVMC era assai superiore rispetto all'edizione di Chifflet (e quindi di PL) e perciò "Eine genaue Darlegung der Herbert betreffenden Ergebnisse mufs indes einer besonderen Arbeit vorbehalten bleiben" 13 . In uno studio dell'anno seguente Griesser individuava uno dei rami di trasmissione del testo del LVMC, da lui definito come bavarese-austriaco (·'Gruppe bayerisch-6sterreichischen") 14 , termine che abbiamo utilizzato anche noi per quel raggruppamento dei manoscritti. Nel 1947 Griesser scriveva un articolo, diviso in due parti, dedicato interamente ad Herbertus' 5 • Nella prima parte lo studioso, tra le altre cose, analizzò la trasmissione manoscritta del LVMC secondo gli studi di Georg Hiiffer 6, certamente un precursore al riguardo. Prima di affrontare quello che per lui era il ramo più importante, il bavarese-austriaco, Griesser rianalizzò le conclusioni di Hiiffer. Si poteva stabilire che il BnF, lat. 5664 (XIV sec.) era il manoscritto più simile all'edizione di Chifflet (e della Patrologia Latina). Purtuttavia esistevano delle differenze fra i due. Esse sono le seguenti : 1

GRIESSER 1940. p. 164. GRIE~SER 1941. p. 85. 15 GRIESSER 1947a. p. 21-39. Citeremo dalla traduzione italiana dell'articolo. GR!ESSER 2000. p. 95-110. 1 " Ibidem. p. 108-110. Il

14

X

INTRODUZIONE I, 34-35 (Chifflet-PL): mancano nel BnF, lat. 5664. Inoltre L 24 manca in tutti gli altri manoscritti conosciuti, anche nell'antiquissimum ivfl' 7 . II, 1 ( Chifflet-PL) ha notevoli tagli rispetto al BnF, lat. 5664.

Ai f. 112rb-125rb del BnF, lat. 14655 sono presenti, oltre i racconti III, 21-23 Chifl1et-PL, anche alcuni altri racconti che "'probabilmente fanno parte di una variante più ricca del testo di Herbertus''. Per quanto riguarda la divisione in tre libri, essa è tardiva; pur essendo, nel BnF, lat. 5664, coeva alla fattura del manoscritto, la numerazione dei capitoli è progressiva e non comincia da capo, all'inizio di ogni libro. Nella seconda parte dell'articolo 18 Griesser approfondiva il discorso ed individuava, di fatto, tre rami di trasmissione, di cui uno decisamente anomalo. Uno era il "gruppo bavarese-austriaco" cui, rispetto ad Hùffer, venivano aggiunti i manoscritti Rein, Stiftsbibliothek 69 ed Heiligenkreuz, Stiftsbibliothek 177; l'altro era formato dai manoscritti Weimar, Landesbibliothek 19 , Fol. max. 3 e Leipzig, Universitatsbibliothek, 1332, sui quali Griesser, secondo il suo stile prudente, non arrivava ad affermare con decisione che costituivano un ramo diverso di trasmissione e, nonostante la prudenza, non mancava di far notare le lectiones di rilievo che li dividevano dal gruppo bavareseaustriaco, configurando di fatto una tradizione differente. Poi, negli anni seguenti, Griesser lavorò alacremente all'edizione critica dell'EM e nel 1961, come detto, arrivò alla pubblicazione. Nell'introduzione ritornò a parlare del LVMC poiché per un lavoro sulle fonti dell'EM era indispensabile riferirsi a Herbertus, ma non nell'edizione di Chifflet. Infatti Griesser utilizzò sia l'edizione di Chifflet-Patrologia Latina, sia i manoscritti Re H da lui già collazionati, con l'aiuto del Padre Stephan Wasserer. E ad ogni modo Griesser auspicava ancora una volta "einen verlasslichen Text des ganzen Herbertbuches herzustellen" Da quanto affermava lo studioso austriaco, l'edizione poteva considerarsi pronta: ''Wir [. .. ] erarbeiteten einen vollstandigen Herberttext mit kriti20



17 Che faceva parte di un altro gruppo di manoscritti. fra quelli elencati da Hi.iffer. a cui si dovevano aggiungere Wien. Schottenstift. Archiv ms. 143 ( 64). collocazione attuale. (XV sec. l. Wien. Nationalbibliothek. n. 3798, f. rora-r25ra (XV sec. ), Mi.inchen. Bayerische Staatshibliothek. Clm 6914. f. ira-37ra (XIII sec.). 18 GRIESSER 1947b. p. II8-148. 19 Oggi il nome della biblioteca è Herzogin Anna Amalia Bibliothek. La collocazione è rimasta la stessa. 20 EM G1rn:-:ssrn r961, p. 36.

INTRODUZIONE

XI

schem Apparaf' sulla base dei manoscritti R e H e '·wozu fiir sehr viele Stellen noch'' su Mr Due anni più tardi, lavorando su Engelhard di Langheim, Griesser individuava un altro manoscritto del LVMC e ritornava parzialmente su quanto aveva asserito. Dando notizia della scoperta del manoscritto (il BnF, n.a.l. 2627), scriveva che "Die Durchsicht der Titel ergab dass in der Hs. der Liber /vliraculorum Herberts in der Gestalt vorlag, wie ihn die andern von mir kollationerten Hss. (Rein Nr. 69, Heiligenkreuz Nr. 177, Mùnchen Clm 2607, Leipzig uB Nr. 1332, Weimar, Landesbibliothek Fol. max. 3) bieten. nur ist die Reihenfolge der Erzahlungen etwas abweichend" Di fatto i due manoscritti del ramo prussiano (da noi così denominato per richiamarci al medesimo criterio geografico usato da Griesser per l'altro ramo, il bavarese-austriaco) rientravano in gioco ai fini della collazione, mentre fino a quel momento erano stati scarsamente presi in considerazione dallo studioso. Così Griesser faceva rientrare nella sua progettata edizione i manoscritti L e W Il ripensamento fu dettato, come ammetteva lo stesso Griesser, dal fatto che nel manoscritto P 6 è presente il testo della relazione "sul ritrovamento dei resti mortali di Maria Salomé, la madre degli apostoli Giacomo e Giovanni. La presenza di questo brano ha permesso di riconoscere la parentela con i manoscritti [della famiglia] di Weimar; là infatti c'è questa relazione in testa all'intero LVMC, mentre la restante tradizione del testo di Herbertus non lo conosce. Nel nostro si trova proprio verso la fine, sotto i capitoli di appendice. Il manoscritto parigino aggiunge più racconti, che derivano da altre fonti, al capitolo conclusivo dell'altra redazione della raccolta di Herbertus .. 23 • Due anni dopo, il 21 agosto 1965, Griesser moriva a Mehrerau, senza riuscire a portare a termine la sua edizione. Anche un altro grande lavoro, un'edizione critica degli antichi breviari, in parti21

.

22



2

ibidem. ma a p. 41 scmbr,ffa che la collazione effettuata venisse considerata solo un lan)rc) preliminare (\'orarbeit): "Ein Desideratum w~ire eigentlich noch eine kritische Ausgahe des Liber miraculorum et visionurn des Herbert \·on Clain-aux. [... ] Durch unsere Kollationen \Yire wesentliche Vorarbeit schon geleistet'·. Alle p. 36-37 Griesser approntan una tabella di corrispondenze tra i capitoli dellE\I e il LV.\IC. Dme non era possibile riferirsi a PL. Griesser cit,n·a il riferimento secondo la numerazione di R oppure. in due casi. si riferiva a P'. G1mssrn 1963. p. 55-56. " 5 ibidem. 21

22

INTRODUZIONE

XII

colare il breviario di Stefano Harding (di cui scrisse comunque un articolo su Cistercienser Chronik) 24 , non poté essere terminato ed è tuttora inedito 25 . Forse maggiore chiarezza sarebbe potuta emergere consultando le sue carte e i suoi appunti, che sicuramente conservava come usano fare tutti gli studiosi, ma non è stato possibile finora individuarli 26 . I

MANOSCRITTI

Manoscritti del ramo bavarese-austriaco 1W

Bayerische Staatsbibliothek, Clm XIII sec. in.

MDNCHEN,

2607,

XII sec. ex.-

Numero di fogli: 13o+r. Dimensioni: mm. 261 x 175. Colonne: r. Numero di righe: 30. Supporto: pergamena. Rilegatura: coperta gotica, di pelle marrone su legno, con tracce di fibbie. Ex libris: al foglio 130v si trovano numerose indicazioni di proprietà: ''Liber gloriose Virginis Marie in Aldersbah'". Nello stesso foglio si leggono i Versus de confessione: "Si simplex humilis confessio fortis amara'· (inc.). Scrittura: minuscola carolina. Decorazione: Al f. rr è vergata una grande iniziale (S) su sette righe, ornata di viticcio rosso su sfondo verde; al f. 16r è stata vergata una D su sei righe, ornata come la precedente. Al f. r9r la F iniziale si sviluppa su ventitré righe, ornata di viticci rossi con un uccello verde. Provenienza: scriptorium del monastero cistercense di Aldersbach, non lontano da Passau. Possessori: biblioteca del monastero di S. Maria di Aldersbach, dove aveva la segnatura 77.

24 25

GR!ESSER 1964.

Le notizie sulla vita di Griesser sono desunte da Kassian LACTERER. "Griesser, Bruno", Biographia Cisterciensis (Cistercian BiographyJ. versione del 3.7.20II, consultabile on-line a partire dall'indirizzo (http ://\nnv.zisterzienserlexikon. de/ wiki/ Griesser._Bruno). 26 Con una e-mail del 19 novembre 2002 - indirizzata al collega Giancarlo Zichi - dello studioso polacco Padre Krzysztof Gorski (che qui ringraziamo per l'interessamento), l'abate di Mehrerau, Kassian Lauterer O.Cist., ci ha fatto sapere di aver cercato le carte di Padre Griesser, senza trovarle.

INTRODUZIONE

XIII

CONTENUTO F. 1-15v: Vita S. Brandani: "Sanctus Brandanus, filius Fanlocani, nepos Athi, de genere Choegeni Stagnilen, regionis mummensium, ortus fuit". In iW, la Nauigatio precede il LVMC di Herbertus e, anche se forse il fascicolo della Nauigatio è stato aggiunto in un secondo momento a quello del LVMC, è comunque da segnalare fin d'ora che anche R contiene l'inizio della Nauigatio, che poi viene cancellata dal copista dopo poche righe. F. 16r-13or: LVMC. Si tratta del manoscritto più antico di cui abbiamo notlZla. Conta 165 capitoli effettivi. Il codice è stato scritto da più mani molto simili tra loro. I fascicoli sono quasi tutti dei quaterni, numerati a fondo pagina. Il primo sembra avere il giusto numero di fogli, 8, con il numerale "I us" al f. 8v. Il secondo dovrebbe avere la numerazione al f. 16v ma non se ne trova traccia. Considerato che il LVMC principia al f. 16r e considerato che i successivi numeri di fascicolo appaiono ai f. 23v (dal fascicolo 3) e seguono con regolarità fino al fascicolo 16, al f. 129v, è probabile che sia caduto un foglio prima del f. 16r. Il manoscritto è composito, ma assemblato anticamente, formato da 17 fascicoli di cui l'ultimo, non numerato, conta solo 4 fogli. BIBLIOGRAFIA: B. GRIESSER, 'Herbert von Clairvaux und sein Liber Miraculorum', Cistercienser Chronik, 54 (1947), p. u8-u9, ora in traduzione italiana in Herbe11us Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi "Herbertus", 111/2 (2002), p. 53-54- - G. KOMPATSCHER GUFLER, Herbert von Clain)aux und sein Liber miraculorum. Die Kurzversion eines anonymen bayerischen Redaktors. Untersuchung, Edition und Kommentar, Bern, 2005, p. 40.

M 2 MùNCHEN, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6914, metà XIII secolo. Numero di fogli: u9. Dimensioni: mm. 315 x 223. Colonne: 1 dal foglio rr al f. 47r; 2 colonne dal f. 48r al f. u7v. Le due parti sono di mano diversa. Numero di righe: oscilla tra 31 e 42. Supporto: pergamena. Rilegatura: coperta di pelle bianca su legno. Ex libris: -. Scrittura: minuscola gotica. Decorazione: al f. rr la lettera iniziale. in inchiostro rosso, occupa cinque righe.

INTRODUZIONE

XIV

Provenienza : monastero cistercense di fiirstenfeld. Possessori: monastero cistercense di fiirstenfeld. CONTENl:TO

F. rr-37r: LVMC. F. 37r-45r: racconti di miracula di autore anonimo. F. 45r-47r: De sancta Herasmo. F. 48r-117r: Collationum sanctorum patrum partes Il-III. F. 117r-n9r: un elenco di libri degli anni 1312, 1313, 1314: ''Anno Domini MCCCXIIII appositi sunt libri". F. n8v-n9r: un altro elenco di libri. Al f. n8v vi è anche la tabella della ricorrenza della Pasqua per gli anni 1301-1400. In M i capitoli del LVMC seguono un ordine completamente diverso da quello riscontrato in tutti gli altri manoscritti noti. Dall'esame si evince chiaramente che si tratta di una selezione dell'opera, fatta secondo precisi criteri. In primo luogo non sono stati inclusi quei racconti che non hanno nessun rapporto con i religiosi dell'ordine cistercense ossia i capp. (20-21) 27 , (54), (63-69), (75), (79), (81), (85-90), (93-99), (103-107), (no-n8), (120-126), (128), (130-147), (149-152), (154-164). I rimanenti capitoli sono stati ordinati di modo che nei capp. r-ro si trovino riuniti racconti che parlano di abati; poi fino al cap. 59 seguono racconti che hanno come protagonisti dei monaci e poi, fino al cap. 76, racconti che hanno come protagonisti dei laici conversi. Seguono infine altri racconti che si riferiscono a persone in qualche modo appartenenti all'ordine, come per esempio i racconti sugli eremiti Schetzelo e Domenico. Nel manoscritto stesso si trovano dei riferimenti al criterio di questo ordine. Così sul f. nr è scritto a lato, in rosso, "secunda pars de monachis'' e sul f. 3or a margine, in nero, "hic explicit de monachis, incipit de conuersis''. 2

BIBLIOGRAFIA: B. GRIESSER. ·Herbert von Clairvaux und sein Liber Mirarnlorum·, Cistercienser Chronik. 54 (1947). p. n9-121. ora in traduzione italiana in Herhe11us Archiepiscop11s Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi ''Herhe11us", III/2 (2002). p. 53-55. - G. KmIPATSCHER GnLER. Herhe11 van Clairuaux und sein Liber miraculorum. Die Kurzversion eines anonymen hayerischen Redaktors. Untersuchung, Editiorz und Kommentar. Bern, 2005, p. 37-39. L'opera è l'edizione critica del ramo del LVMC cui appartiene M 2



27 Sulla numerazione dei capitoli del LVMC e per la loro inclusione tra parentesi uncinate si veda i1zjì·a.

INTRODUZIOI\E

xv

S STAMS, Stiftsbibliothek, 67 (6 ARC), sec. XIII ex.-XIV in. Numero di fogli: 132. Dimensioni: 111111. 215 x 160. Colonne: I, per la prima parte (f. 1r-108v): la seconda parte, di mano diversa. (f. 109-132v) è a 2 colonne. Numero di righe: 23-25 ( I'' parte). Supporto: pergamena. Rilegatura: in pergamena rossa. con un rinforzo fatto da un frammento di un manoscritto del XIII sec. Ex lihris: al f. Ir: "Monasterii Stams Ordinis Cisterciensis". Al f. 108r è ribadita la nota cli possesso: "Liber sancte Marie in Stams. Et hec omnia uera sunt". Scrittura: minuscola proto-gotica. Decorazione: Titolo rubricato e decorazioni. Iniziali gotiche dalle dimensioni da 1 a 4 righe. con decorazioni sparse. nella seconda parte alternate con iniziali in blu. Provenienza: monastero di Hirstenfelcl o di Stams. Possessori: monastero di Stams. (O'-;TEl\TTO

F. r-83V: LVMC. I capitoli e l'ordine dei medesimi sono analoghi a quelli di M F. 83V-ro8r: raccolta anonima di exempla. Explicit: "Expliciunt miraetila ordinis Cysterciensis". F. ro9r-128v: raccolta di miracula di Rudulfus. F. 128v-13rr: relazione sulla traslazione, a Stams, della reliquia del Sacro sangue. 2



BIBLIOGRAFIA: G. KO!\IPATSCHER GULER, Herhe11 von Clairvaux und sein Liber miraculorum. Die K11rzz ersicm eines anonymen hayerischen Redaktors. Untersuchung, edition zmd Kornmentar, Bern, 2005, p. 38-40. Il catalogo a stampa cli A. \U\ HAR'.\JACK, 'Verzeichniss cler Hanclschriften cler Bibliothek des Stiftes Stams·, in Die Handschrj/ten-Verzeichnisse der Cistercienser-St(/te. Zzceiter Band. Wilhering, Schlierhach, Ossegg, Hohen.fim. Stams. Wien. 1891, si ferma. nella schedatura, al ms. 61. 1

R REI:\, Stiftsbibliothek, 69, XIII sec.

ineunte.

Numero cli fogli: 163. Dimensioni: 111111. 285 x 206. Colonne: 1. Numero cli righe: 29-31. Supporto: pergamena. Rilegatura: XVII secolo: in pelle hm,ina su supporti di legno (111111. 300 x 213). I'\ella coperta anteriore è impresso lo stemma della congregazione cli Rein. La legatura è fatta con tre doppie corregge cli cuoio.

XVI

INTRODUZIONE

Nel XVII secolo risulta già assemblato dato che una mano del medesimo secolo ha scritto al f. rr: '·Catalogo Runensi inscriptus". Ex libris: f. r62v: ·'Hic (li)ber est sancte Marie in Runa quem qu(i) abstulerit anathema sit'' in una scrittura coeva alla redazione del codice. Scrittura: minuscola carolina della zona meridionale tedesca. Decorazione: Al f. 53r, in alto a sinistra, c'è lo spazio vuoto per l'iniziale ornata, corrispondente alla lunghezza di tre righe. Al f. 55r, una grande F iniziale, rossa, con motivi ornamentali di foglie. Tutte le altre iniziali sono decorate in rosso. Provenienza: congregazione di Rein. Possessori: congregazione di Rein.

CONTENUTO F. rr-27r: Vita S. Remigii [t532], vescovo di Reims, auctore Hincmaro, arcivescovo di Reims (t882). Cfr BHL 7152. F. 27r-38r: Vita S. Stephani, regis Vngarorum et apostoli eorum [t 1038], auctore Hartwico, vescovo di Ratisbona dal no5 al 1126. Cfr BHL 7921. F. 38r-4rr: Vita Beati Henrici (alias Hemerici), filii eiusdeni (scilicet S. Stephani regis Vngarorum). Cfr BHL 2528. F. 41v-52r: Historiae miraculosae duae: (a) De duobus sociis, (b) De iuuene regio a socio accisa. F. 53r: "(S)anctus Brandanus filius Fanlocani nepos Althi de genere Cogeni Stangnilem regionis Orumensium ortus fuit. Erat uir magne abstinentie". Il tutto è rigato e sotto è scritto Falsum. La versione della Vita di San Brandano è la stessa presente in M\ f. rr-151", a giudicare dal foglio superstite di R. Questo significa evidentemente (considerati altri elementi che in seguito illustreremo) che il copista ha utilizzato un manoscritto, ora disperso, simile a quello utilizzato da MI. Evidentemente dopo l'inizio dell'operazione di copiatura lo scrivano si dev'essere accorto che l'opera che stava copiando non era il LVMC, che gli era stato richiesto, si è fermato ed ha rigato ciò che aveva scritto. F. 53r-I61v: LVMC; titolo Incipiunt capitula in librum uisionum. Contiene 162 capitoli effettivi. Mancano i capp. (157), (160), (162). I capp. (64), (65), (66) (come in H e descripti, L e W) sono riuniti in uno solo che ha il numero 64 nell'indice (f. 53v) e il numero 63 nel testo (f. 103v-105r). Nonostante ciò dovette permanere una certa indecisione perché nell'incipit dei capp. (65) e (66), in Ringlobati con il (64), la lettera iniziale non è delle medesime dimensioni con le quali si presenta negli incipit degli altri capitoli, ma non è nemmeno delle stesse dimensioni delle altre lettere, pre2

INTRODUZIONE

XVII

sentandosi in una grandezza intermedia, quasi a sottolineare un dubbio non risolto nella divisione di questi capitoli. Il testo su san Brandano, benché a volte anche nei manoscritti vada sotto il nome di Vita, è in effetti la celeberrima Nauigatio. Non deve essere confusa con una seconda Vita Brendani che è posteriore e non ci interessa in questa sede. Esiste una certa affinità tra i Cistercensi e la Nauigatio, infatti non si tratta, per iW e per R, dei soli manoscritti di provenienza cistercense in cui è riportata la Nauigatio. Dall'edizione di Selmer 28 possiamo vedere che ci sono circa 120 mss. della Nauigatio; di essi il Selmer ne ha preso in considerazione 47 per l'edizione critica. Fra i manoscritti censiti, i seguenti vennero copiati in monasteri cistercensi : Heiligenkreuz. Stiftsbibliothek n. 14, sec. XIII, f. 142v-15or; Lilienfeld, Stiftsbibliothek. n. 101. sec. XIV; Melk, Stiftsbibliothek F 8 (134), sec. Xlii. La sua numerazione è attualmente 388 29 . Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 1876, sec. XIII-XIV, proveniente da Clairvaux. Zwettl Stiftsbibliothek, n. 15 (XIII sec.), n. 262 (sec. XIII), n. 322 (sec. XIII).

A prima vista non sembra sia stata mai notata una particolare connessione con i cistercensi, però nel gruppo bavarese-austriaco del LVMC, la Nauigatio andava assieme al LVMC. Cosa lega S. Brandano coi cistercensi? Molto probabilmente proprio quello che aveva intuito, da un punto di vista storico e spirituale, Thomas Merton. Nel monachesimo irlandese egli vedeva la culla del monachesimo occidentale, ovvero l'adattamento dello spirito monastico orientale al monachesimo europeo 30 . Quello irlandese è un monachesimo che precede quello benedettino. La Nauigatio, nella storia di avventurose peregrinazioni di Brandano e dei suoi compagni è, allegoricamente parlando, un segno dell'uomo che cerca Dio, pellegrino su questa terra. Allo stesso tempo, col suo ritorno a terra, Brandano rappresenta il valore della stabilitas loci.

28 Sauig Brend. A. p. ro5-u6. Orlandi pubblicò solo il volume introduttivo. cfr ORLA\:DI s.d. 29 Cfr GLA~S:'\FR 2000. p. 510 e 520. F 8 era la segnatura del XVIII sec.. il 134. tra parentesi, era una numerazione provvisoria posta in fase di riordino, collocazione che riecheggia\·a quella ciel catalogo del 1483. E 34. 30 Questo elemento di continuità è stato notato anche da BRAY 1985. p. 20.

INTRODUZIONE

XVIII

Nel monachesimo irlandese ci sono tutti i semi che poi saranno sviluppati da S. Benedetto, eccetto però il tema del viaggio 31 . Come notato anche da Pearson, per Merton la Nauigatio era un modo di comprendere la vita monastica e la propria personale vita monastica. Viaggio interiore e pellegrinaggio esteriore dovrebbero, per Merton, coincidere, uno dovrebbe implicare l'altro. Le due cose nel monachesimo irlandese erano maggiormente legate rispetto al monachesimo continentale. Il pellegrinaggio perfetto si sviluppa quando un uomo lascia un posto in anima e corpo e viaggia alla ricerca dell'assoluto. Con S. Benedetto si sviluppa nel monachesimo un'interiorizzazione del pellegrinaggio che, in quanto tale, diventa sinonimo della stabilitas loci. Così, per esempio, la partenza di Abramo 32 significa lasciare il mondo per entrare nel chiostro. La vita di Brandano è ciclica, ma ha allo stesso tempo un senso della fine. Simile è la vita del monaco: la ciclicità delle ore liturgiche, la ripetizione dei salmi, la stagione liturgica e la stabilitas loci si ripetono e allo stesso tempo vanno verso la fine della vita terrena : "the monk stands still and goes round in circles, or a spirai may be a better image ad the purpose of monastic life is to find God, it has an ending, a Promised Land, unlike a circle which goes on forever'' 33 . BIBLIOGRAFIA: B. GRIESSER. 'Herhert von Clairvaux und sein Liber Miraculorum', Cistercienser Chronik, 54 (1947). p. 121-122, ora in traduzione italiana in Herhertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi ''Herbe11us", III/2 (2002), p. 55-56. - P. A. WEIS, Handschrijtenverzeichnis der Stifts-Bibliothek zu Rein, bearheitet von Dr. W. Steinmetz auf der Grundlage des Handschriftenverzeichnisses, in Xenia Bernardina, II/i (1891), 1999-2014, disponibile on-line sul sito (http ://sosa2.tmigraz. at/ sosa/ stift_rein/HsVerzeichnisRein. pdf).

G GRAZ, Universitatsbibliothek,

421,

metà XIV sec.

Numero di fogli: 142. Dimensioni: mm. 330 x 230. Colonne: 2. Numero di righe: 25. Supporto: pergamena. Rilegatura: è del XV secolo, la coperta è in pelle marrone.

3' 2 '

33

GRIFFITH

in MERT00!

Gen. 12. Cfr PEARS01\i

2012.

2006.

p.

XXX\'1-XXXVII.

INTRODUZIONE

XIX

Ex libris: al f. 14u: "Liber iste est SMV in Nouomonte quem si quis abstulit suspendatur". Ibidem viene scritta per tre volte la minatio contro i ladri: "Liberiste Sancte Marie Virginis in Nouomonte quem qui furatus fuerit suspendatur. Amen. / Jhesu / Liber iste Sancte Marie Virginis in Nouomonte quem si quis furare desiderar suspendatur. Amen. / Liberiste est Beate Marie Virginis in Nouomonte quem si quis furare desiderar suam portionem accipiat id est laqueum. Amen''. Scrittura: minuscola gotica. Decorazione: Non presenti. Le iniziali sono in inchiostro rosso. Provenienza: congregazione cistercense di Neuberg. Possessori: congregazione cistercense di Neuberg. COI\TEi\CTO

F. rr-14rr: LVMC.

Conta 162 capitoli. Presenta la stessa lacuna di R, mancando i capp. (157), (160), (162). H. ZonEit Handschrijten der UE Graz. Katalog, consultabile on-line a partire dall'indirizzo (http:/ /sosa2.uni-graz.at/sosa/ katalog/index.php). - B. GRIESSER. 'Herbert von Clairvaux und sein Liber Miraculorum'. Cistercienser Chronik. 54 (1947), p. 122-123, ora in traduzione italiana in Herbe11us Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi "Herbe11us ", III/2 (2002), p. 56. BIBLIOGRAFIA:

H

HEILIGENKREUZ,

Stiftsbibliothek,

177,

fine XIII secolo.

Numero di fogli: 147. Dimensioni: mm. 295 x 215. Colonne: 2, eccetto ai f. r47r-v dove si presenta solo r colonna. Numero di righe: 30 per colonna. Supporto: pergamena. Rilegatura: in cuoio, del XX secolo. Ex libris: del monastero di Heiligenkreuz, nel lato interno della copertina. L'ex libris prosegue con l'annotazione Anonymi Clareuallensium uisiones. Essa è stata apposta posteriormente (XvIII sec. ?). Nel margine destro in alto del f. rv si legge: ''Ad S. Crucis m(onasterium) Cist. catalogo inscriptus, codex C 183"; al f. 5r: "Iste liber est monasterii Sancte Crucis in Austria" (mano del XIV ex.-XV in.); f. r46v: "Explicit liber uisionum Clareuallensium pertinens ad domum Sancte Crucis''. Scrittura: gotica. Decorazione: Al f. rv lncipizmt Capitula libri sequentis. De monacho, le iniziali sono decorate in verde, rosso e blu; f. 5r la "F" è decorata in verde, rosso e blu. Provenienza: Heiligenkreuz. Segnatura antica "C 183" riportata nell'exlibris. Possessori: Heiligenkreuz.

xx

INTRODCZIONE

CONTENuTO

F. 1-146v: LVMC. F. 147r: frammento inedito della Vita Hildegundis Schonaugensis (incipit: "et cognati eius audientes me adhuc ibi esse uidentes ui rapiunt"; explicit: '·nos posteris annunciamus ad eius gloriam qui uiuit et regnat Deus per omnia secula amen.") 34 . F. 147v: sarebbe dovuta continuare la Vita Hildegundis, ma così non è. Vi sono invece ancora annotazioni della medesima mano che ha glossato gli altri fogli del codice. Di fogli sicuramente ne sono andati persi molti visto che il testo della Vita Hildegundis inizia ex ahrupto, senza un vero e proprio incipit. Griesser individua, in questo manoscritto, alcune lacune testuali del LVMC dovute a perdita di fogli. Eccole elencate schematicamente :

(a) manca un foglio nel primo fascicolo, tra il f. 8v (che termina superbo oculos despiciens) e il f. 9r (che inizia soli uel f011e rarissimis). La parte mancante riempirebbe all'incirca lo spazio di un foglio 35 . A parere di Griesser la perdita avvenne per un errore durante la copiatura del codice, che di solito avveniva per fascicoli separati. Probabilmente ci si accorse della mancanza di una parte del testo e venne aggiunto un foglio di una pergamena diversa, traccia della quale si trova prima del f. u, dove si notano dei lembi residui. (b) il settimo fascicolo termina - secondo la sua numerazione, indicata sul margine inferiore della carta - col f. 55v invece che al 56v. Ma da lì in poi si segue quella numerazione di fascicolo (VIII, IX etc.), anche se non sempre è annotata. D'altronde già quest'ultimo fatto ci farebbe dedurre che i fascicoli non sono regolari. (c) Altra lacuna testuale causata dalla perdita di un foglio si ha tra il f. 103v e il f. 104r. Il f. 103 ''è tagliato lungo il bordo interno quasi su tutta la sua lunghezza e rimane attaccato solo a un piccolo lembo; sul verso porta la numerazione di fascicolo XIII" (Griesser). Il quaterna dovrebbe terminare al f. 104 "trattandosi di quaderni regolari", ma il foglio 45 è numerato due volte, cioè esi-

34 Si tratta di un palinsesto, a due colonne, coevo - secondo Griesser - al testo dei fogli precedenti. Prohabilmente con la lampada di Wood è possibile leggere il testo. 35 L'altra parte del foglio fungeva eia guardiacarta.

INTRODUZIO!','E

XXI

stono due fogli consecutivi col numero 45. I conti però poi ritornano perché al f. 110v abbiamo la numerazione XIIII. La perdita del foglio in questione è però di molto anteriore alla numerazione dei fascicoli, operazione che risalirebbe al XVIII sec. Al f. 103v il testo termina con le parole reddere officia et insuper in uno (cap. 102 del manoscritto, (108) secondo la numerazione della presente edizione). Il f. 104r inizia con le parole angulo stans et orans, frase che appartiene al cap. 103 del manoscritto ((109) secondo la numerazione della presente edizione). Confrontando con R risulta che la parte di testo mancante riempie circa un foglio. L'opera conta 164 capitoli; secondo la numerazione del codice sono 151. È presumibile però che vi fossero ancora due capitoli, o almeno era previsto che vi fossero perché dopo l'explicit: "Explicit liber uisionum Clareuallensium pertinens ad domum Sancte Crucis'' (f. 146v) e l'abrasione di due-tre righe scritte in rosso segue ·'Explicito libro, sit laus et gloria Xpo. Is quoque qui tulerit hunc maledictus erit''; poi il copista ha scritto nel margine destro in basso, in inchiostro nero: "Seq(uenti)a duo capitula, etiam (...) legantur ad collacionem". Una caratteristica saliente di H è l'ordine peculiare dei capitoli: i capp. (no), (m), (113), (n4), (145), (146), (155) sono spostati alla fine della raccolta, dopo il (165), preceduti dall'annotazione: ''Hic finit liber. Ea que secuntur lege uel dimitte non tamen ad collacionem" (f. 142r), segno inequivocabile del fatto che il copista (tra l'altro di cultura raffinata e con un'ottima conoscenza del latino) sapeva che questi capitoli facevano parte dell'opera e purtuttavia, ritenendoli di scarso interesse a fini morali, li ha spostati alla fine della redazione. Come già enunciato sopra, H conta 164 capitoli. Rispetto a MI, manca il (147), De eo qui uidit familiam Herlekini. I capp. (64), (65), (66) formano un solo capitolo, però permane un'indecisione poiché nel loro incipit H pone il segno di paragrafo (§). Inoltre il cap. (85) (81 in H) ingloba i capp. (86-88), e anch'essi presentano il segno di paragrafo in quello che in 1W era l'incipit (eccetto che per il cap. (88) che H divide in due paragrafi, Vir honestus ac religiosus e In territorio Catalazmensi). Infine H fonde in uno solo i capp. (126-129), titolati nell'indice come De hiis qui mortuorum elenwsinas iniuste retinere presumunt. CXIIIT. Il cap. (138) non ha titolo ma è comunque presente (anche nell'indice, f. 4ra). Altra caratteristica di H è la particolare suddivisione dei capp. (64), (65),

XXII

INTRODUZIONE

( 66) che sono riuniti in uno solo che ha il numero 61 nell'indice (f. 3ra) e non è numerato nel corpo del testo (f. 7orb-72rb). Una mano più recente, forse del XIV-XV secolo, ha vergato una serie fitta di annotazioni e glosse ai capitoli del LVMC. Al f. u vi sono numerose note di possesso e di lettura nonché numerosi appunti vergati dalla stessa mano che ha apposto le annotazioni e glosse su citate. BIBLIOGRAFIA: B. GSELL, 'Verzeichniss der Handschriften in der Bibliothek des Stiftes Heiligenkreuz', in Die Handschriften-Verzeichnisse der Cistercienser-Stifte. Erster Band: Reun, Heiligenkreuz-Neukloster, Zwettl, Lilienfeld, Wien, 1891, p. 164. - B. GRIESSER, 'Herbert von Clairvaux und sein Liber Miraculorum', Cistercienser Chronik, 54 (1947), p. 123-126, ora in traduzione italiana in Herbertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi "Herbertus··, IIl/2 (2002), p. 56-59.

K KREMSMÙNSTER, Benediktinerstiftsbibliothek, CC. 253, 1292 e

fine XIII sec. per quanto riguarda la parte 2a. Numero di fogli : 147. Dimensioni: mm. 300 x 213/216. Colonne: 2. Numero di righe: 34 per colonna. Supporto: pergamena. Rilegatura: Nuova coperta, in pelle decorata su legno, fatta nel 1956 al posto di una coperta gotica consumata e ormai inutilizzabile, forse della seconda metà del XIV secolo. Ex libris: Al f. ir, fra le varie scritte, è riportata la suhscriptio di appartenenza del codice: "Iste liber est s(ancti) Agapiti m(artyris) in Chremsmunster··. Scrittura: gotica libraria (Littera textualis) della fine del XIII secolo. Decorazione: alcuni capilettera risultano abbelliti con disegno a viticcio. Provenienza : monastero benedettino di Kremsmiinster. Possessori: monastero benedettino di Kremsmiinster.

CONTENUTO Il codice deriva dalla rilegatura di due precedenti manoscritti e quindi può esser diviso in due parti. Parte la: F. u-95rb: LVMC. Titolo: Liber Visionum Clareuallensium monachorum. F. 95va-99vb: Og(l)erius de Locedio, Planctus Beate Marie Virginis tratto dall'In laudi bus S. Dei genetricis sermo n, facente parte dell'opera dello Pseudo-Agostino Liber de compassione Beate Marie Virginis e dello Pseudo-Bernardo di Clairvaux, Planctus Beate Marie Virginis.

INTRODUZIONE

XXIII

Parte 2a: F. rnrra-134ra: Riccardo di S. Vittore, De preparatione animi ad

contemplationem liber dictus Beniamin minor. F. 134va-139vb: Isidoro Hispalensis, Synonymorum de lamentatione anime peccatricis libri duo. Frammento. F. 14ora-14ovb: Epistula Iohannis presbyteri regis Indiae Emanueli regi Graecorum transmissa. L'opera s'interrompe e riprende ultra. F. 14rra-144rb: Pseudo-Bernardo di Clairvaux, Senno de excellentia sanctissimi sacramenti et dignitate sacerdotum (cfr PL, 184, col. 981-992). F. 144rb-146ra: De aduentu patriarchae Indorum ad Vrbem sub Calixto II papa. F. 146ra-146vb: De Vita S. Mariae Magdalenae; cfr BHL 5450, senza prologo. F. 147ra-147vb: Epistula Iohannis presbyteri regis Indiae Emanueli regi Graecorum transmissa (sèguito). I f. 1va-95rb sono stati scritti da Bernardus Noricus. Al f. 95rb è attestata (in inchiostro rosso) la datazione precisa: "Hic liber scriptus est anno Domini MCCLXX.XXII presidente domino Friderico abbate''. Poi la scrittura alterna varie mani, eccetto i f. 14ora-14ovb e i f. 147ra-147vb che sono ancora di Bernardus Noricus. 11 LVMC conta 143 capitoli numerati, più 7 non numerati, per un totale di 150 capitoli. Il manoscritto ha lo stesso ordine dei capitoli di H. Il titolo stesso (Liher Visionum Clareuallensium) è nella tradizione del gruppo di H-R. Più specificatamente, riguardo la derivazione da H, si presenta il medesimo cambio d'ordine di capitoli: i capp. ai f. 93ra-95rb - mancanti di numerazione nel testo e nell'indice (f. 3va) - ( (no), (112), (113), (114), (145), (146), (155)) sono posti nello stesso ordine di H, laddove esso recita (dopo l'explicit '·cum pace demoratur''): "Ea que secuntur lege uel dimitte non tamen ad collacionem" (ibidem f. 142rb), notazione che però manca in K. Lo accomuna ad H anche la mancanza del cap. (147), "De eo qui uidit familiam Herlekini''. Al cap. (44), la cosiddetta Prolixa narracio su San Bernardo, K (come NF, R ed H) ha un salto da membrum a membrum; a fronte di una lezione corretta '·Ipse uero Gwinarius, dum adhuc quadragenarius esset, etate corporis et animi uigore prepollens, relicta Sardinia omnique gloria mundi deposita pauper et humilis ingressus est Claramuallem", K riporta la lezione lacunosa:

XXIV

INTRODUZIONE

(f. 32ra) "Ipse uero Gwinarius, dum adhuc quadragenarius esset

etate corporis et animi deposita pauper et humilis ingressus est Claramuallem". Infine, altro elemento comune a H è la particolare suddivisione dei capitoli capp. (64), (65), (66) che sono riuniti in uno solo che in K ha il numero 62 (f. 77vb-79ra). BIBLIOGRAFIA: H. FILL, Katalog der Handschr[ften des Benediktinerstiftes Kremsmiinster. Teil I. Von den Anfdngen bis indie Zeit des Ahtes Friedric/J uon Aic/J (ca. 800-1325). Wien, 1984, p. 265-269.

T TRIER, Stadtbibliothek und Stadtarchiv, n76/ 478 (4 °), XVII secolo (1627). Numero di fogli: 322. Dimensioni: mm. 301 x 198. Colonne: 1. Numero di righe: 36-38. Supporto: carta. Rilegatura: in legno e cuoio, Ex libris: -. Scrittura: corsiva posata del XVII secolo. Decorazione: -. Provenienza: Certosa di Gaming, in Austria. Possessori: forse il monastero certosino di S. Albano (Trier) e più tardi quello di Merzlich (Konz) 16 . CONTENL'TO

"Antiquitates selectae de uita et miraculis sanctorum, quorumdam etiam uisionibus raris, aliisque dignis religiose uitae monumentis". È una raccolta in cui sono presenti le vite e/ o passioni dei seguenti santi: Martina, Theogenis, Erhardus vescovo di Ratisbona, Mocchullaeus vescovo, Potitus martire, Furseus, Ascla, Babyla, Timotheus apostolo, Gamulbertus, Tyrsus et Leucius et Callinicus, Valerius e Maternus vescovi di Treviri/Trier, Constantius martire di Perugia, Sabinianus e Sabina, Julius e Julianus, Ignatius, Blasius, Marianus, Eulalia, Fusca, Cunegundis imperatrice, Felicitas et Perpetua, Rupertus vescovo di Salisburgo, Secundus, Walpurga, Florianus, Servatius vescovo Traiectensis, Sisinnius, Erasmus vescovo "Campanus", Nazarius con Celso, Vigilius vescovo di Trento, Enrico II imperatore; segue, al f. 179r, un'altra vita di S. Enrico II, Pantaleo martire, Severus, Sebaldus, Verena,

16 Per gli ulteriori dettagli non presenti nel catalogo t1ifì·a citato si ringrazia il Dr. Reiner Nolden.

INTRODuZIONE

xxv

Wentzeslaus dux Bohemiae, Colomannus, Gothalmus, la Translatio S. Pauli primi eremitae in Vngariam, Elizabeth vergine in Rutti (diocesi di Konstanz), Conradus vescovo di Konstanz, Virgilius vescovo di Salisburgo, Saturninus martire di Tolosa, Hartmannus episcopus Brixinensis. Gli Exce,pta del LVMC sono ai f. 2.76r-289r; f. 276r-278v: ·'De sancto Schetzelino solitario olim diocesis Treuirensis", cap. ( 6); i f. 279r-281v sono bianchi; f. 282r-285r: ""De Dominico solitario quodam Hiberie ex eodem libro uisionum Clareuallensium cap. 34", cap. (34); f. 286r-289r: ·'De domno Eskilo Lugdunensi [sic] archiepiscopo metropolitano in regno Danie, ex eodem libro cap. 100'', cap. (106). Segue la Narratio de raptu Baranti et reditu aniJnae, Visio Wetini monachi Augiensis, Visio 1vlugdali (cioè Tnugdali). Una descrizione più puntuale del contenuto, con le corrispondenze delle vite con la BHL si legge in Analecta Bollandiana, 52 (1934), p. 236241. Pur possedendo pochi capitoli del LVMC, fa parte del gruppo di H poiché la sua fonte è un manoscritto che apparteneva alla Certosa di Gaming (Austria) e nel catalogo del medesimo monastero era inventariato un Liber Visionzmz Clareuallensium, titolo caratteristico del gruppo H-R. Inoltre il capitolo su Eskilo presenta una lectio corrotta, "Lugdunensi'' invece di "Londunensi/Lundensi". Anche H dà come lectio "Lugdunensi" anche se poi nel corso della narrazione emenda con ·'Lundonensis/Lundoniensis''. Si deve dedurre quindi una stretta parentela fra Te H, in considerazione anche di una vicinanza geografica dei monasteri in cui furono scritti, la zona basso-austriaca. BIBLIOGRAFIA: M. KEFFFER - G. KE"iTENICH, Beschreihendes Verzeichnis der Handschriften der Stadthihliothek zu Trier. Achtes He.ft. Handschrjften des historischen Archics. Trier, 1914, rist. anast. Wiesbaden. 1973, p. 234. B. GmESSER. ·Herbert von Clairvaux und sein Liher Miraculorum·, Cistercienser Chronik. 54 (1947), p. 123-126. ora in traduzione italiana in Herhertus Archiepiscopus T11rritan11s. Bollettino del Gruppo di studi ''Herhertus ", III/2 (2002). p. 68-69.

M MELK, Stiftsbibliothek, Cod. 320 (623, L 48), secondo quarto

del XV secolo (la parte 2a), presumibilmente 1440, secondo Griesser. Numero di fogli: 131. Dimensioni: parte 2" mm. 205 x 160.

INTRODUZIONE

XXVI

Colonne: 2. Numero di righe: 35-40. Supporto: carta. Rilegatura: moderna, in cuoio. Ex libris: "Iste liber est monastery Mellicensis" (f. u). Scrittura: bastarda (nella parte di nostro interesse). Decorazione: -. Provenienza : monastero di Melk. Possessori: monastero di Melk. CONTENUTO

Il codice deriva dalla rilegatura di tre manoscritti e quindi può esser diviso in tre parti. Parte ra: f. 2ra-25rb: Historiae sacrae epitome siue de christianarum rerum memoria, di Haimo di Auxerre. Cfr PL, n8, col. 817874. La parte ra del manoscritto risale al primo ventennio del XV secolo. F. 25v bianco. Parte 2a: f. 26ra-99vb: LVMC. Parte 3a: f. roor-124r: Tractatus de quinque sensibus, di Tommaso di Ebendorf. F. 124v: bianca. F. 125r-129r: exempla e materiali per prediche. Nello specifico: F. 125r-126v: Dialogus mortis cunz magistro Polica,po de Hibernia. Si tratta del Dialogus magistri Polyca,pi, un testo che accompagna il LVMC anche in altri manoscritti di questo ramo 37 . F. 126v-127r: Exce,pta uarii. F. 127r: De usurario et quam mala sit usura. F. 127r-127v: De predicatoribus et doctoribus. F. 127v: "Exemplum de heremitis. F. 127v-128r: De fuga ajjectionum carnalium. F. 128r-128v: Inc.: "Circa Dominicam sextam. Vtrum diabolus uel inanimata res et bestie sine periculo possunt maledici". Expl.: "Paul et Ionethae'·. F. 128v-129r: Circa dominicam sextarn. Inc. : "Dubium cur dicando benedictiones super dolorem capitis aut dentium aut oculorum est peccatum". F. 129v-13rr: bianchi. F. 131v: Tabula codicis.

37

Cfr PIROZY~Slì.A 1966, p. 74-187.

INTRODCZIONE

XXVII

Il manoscritto ha lo stesso numero e, soprattutto, lo stesso ordine dei capitoli di H ed è da considerarsi un suo descriptus. Il titolo stesso (Liber Visionum Clareuallensium; talvolta anche Visiones Clareuallensium) è nella tradizione del gruppo di H-R. Più specificatamente, riguardo la derivazione da H, si presenta il medesimo cambio d'ordine: i capp. (no), (m), (n3), (114), (145), (146), (155) sono posti nello stesso ordine di H, laddove H recita: "Ea que secuntur lege uel dimitte non tamen ad collacionem" (vedi scheda su H). Ancora, lo accomuna ad H la mancanza del cap. (147), "De eo qui uidit familiam Herlekini ., . Inoltre H ha una lacuna nel testo, causata dalla perdita del f. 8vb (cap. 3) e finisce con le parole superbo oculo despiciens; il f. 9ra inizia con le parole soli uel forte rarissimis. M non presenta tale lacuna e quindi - sulla scorta di Griesser - ipotizziamo che H, al momento della copiatura fatta da M (secondo quarto del XV secolo) non avesse perso il foglio in questione. B. GRIESSER. ·Herhert von Clairvaux und sein Liher Miraculoru m·, Cistercienser Chronik, 54 (1947), p. 128-130, ora in traduzione italiana in Herhertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi ·Herhertus ... IIIh (2002). p. 60-62. - Chr. GLAfsl\iER, Inventar der Handschriften des Benediktinerstijtes Melk. Teil 1. unter Mitarbeit von A. Haidinger, Wien, 2000. BIBLIOGRAFIA:

Ws

Schottenstift, Archiv 143 (64), (vecchia segnatura 50. g. 7.), XV secolo.

WIEK,

Numero di fogli: 271. Dimensioni: 140 x 215 mm. Colonne: 1. Numero di righe: 25-31. Supporto: carta. Rilegatura: in legno sul dorso. Ex libris: -. Scrittura: corsiva del )(V secolo. Decorazione: -. Provenienza: "J1onasterii Domine Virginis ad Scotos Vienne" (f. u). Possessori: -. CO'.\TEI\l1TO

F. u-173v: LVMC; Incipit liher uisionum Clareuallis. F. 174r-178r: Accedit additamentum: ·'Apparitio mortis magistro

Policarpo facta et altercatio eiusdem mortis cum eodem magistro. Venite ad scolas meas, narra bo uobis mirabilia''. Stesso testo di cui ai f. 125r-126v di M.

XXVIII

INTRODCZIONE

F. 178v: bianco. F. 179r-265v: Laus theologiae directa ad monachum Ca,1husiensem. ''Incipit prologus. Voluntatis mee fuit atque consilii quantus mens tua in madio huius seculi multum agitata fluctibus et procellis''. F. 265v-27rr: Epistola beati Augustini episcopi que uocatur speculum mortis uel peccatoris. "Incipit tractatulo facto per sex tractatuli. Appetitus scientiarum est sicut alie passiones recta racione moderandus''. Hùm, Catalogus codicum, p. 78 scrive su quest'opera che "Opus modo s. Augustino, modo s. Gregorio Magno, modo Aegydio de Columna attribuebatur". Il manoscritto ha lo stesso numero e, soprattutto, lo stesso ordine dei capitoli di H. Griesser lo considera un descriptus di M. Il titolo stesso (Liber Visionum Clareuallensium) è nella tradizione del gruppo di H-R. Più specificatamente, riguardo la derivazione da H ➔ M, si presenta il medesimo cambio d'ordine di H: i capp. (no), (m), (n3), (n4), (145), (146), (155) di Ws sono posti nello stesso ordine di H. BIBLIOGRAFIA: A. Htm. Catalogus codicum manu scriptorum qui in Bihliotheca B.M. V ad Scotos Vindoboniae seruantur. Vindobonae - Lipsiae, 1899, p. 77-78. - B. GRIESSER, 'Herbert von Clairvaux und sein Liher Miraculorum', Cistercienser Chronik. 54 (1947), p. 37. p. 128-130. ora in traduzione italiana in Herhe11us Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi ·Herbel1z.ts ... 111/2. 2002. p. 60-62.

W'

6sterreichische Nationalbibliothek, 3650, XV secolo (1475-1476).

WIE:\l,

Numero di fogli: 215. Dimensioni: 147 x uo mm. Colonne: r. l'\umero di righe: molto irregolare. Supporto: carta. Rilegatura: coeva alla scrittura del manoscritto. in pelle ovina. con una cintura in pelle per chiudere il manufatto. Ex libris: -. Scrittura: corsiva del XV secolo, non particolarmente trasandata. Decorazione: -. Provenienza: monastero di Mundsee (Lunaelacensis) di cui porta la vecchia segnatura Lunael. o. 146. Possessori: monastero di Mundsee. CONTENUTO

Il codice, per la sua natura composita, raccoglie opere diverse.

INTRODUZIONE

XXIX

F. If: Versus ascetici. Inc.: '·Annis si mille regnauerit iste uel ille". Expl. : '"Qui mortem metuit amittit gaudia uite". F. If: Preamhula que dicuntur germanica. Inc.: ''Wer in gluk furicht got". Expl. : '"Dy drew dringent grosse fruch amen". F. 1v: Preces ad sanctum Wolfgangum. F. 2r-142r: Liher precum. F. 143v: Note de die m011is aliquorum monachorum Lunelacensiwn. F. 144r-144v: Indulgentie et preces. F. 145r-17rr: Modus disponendi se ad mOJ1em. F. 171v-177r: Philihe110 Francigena, Rixa c01poris et anime rhythmica. F. 177v-184r: Quomodo Beata Maria Virga sit nostra mediatrix. Inc.: '·Quod autem Christus uoluerit". Expl.: ''feliciter peruenire". F. 184v-188v: Dialogus hominis jlentis et admonentis rationis. Inc. : '·Anima mea in angustiis". Expl. : ··te monendo et instruendo". F. 189r-19ov: Disputatio Jesu cu,n muliere rhythmis germanicis. Inc.: ··wer zw mir in mein reych wil khemen··. Expl.: "das ich dich ainigsz guet much erberben". F. 190v: versus ascetici. Inc. : "Mors uenit absque mora". Expl. : "ascensus lubricus". F. 19Ir-196v: Exce1pta ex libro uisionzmz Clareuallis. Questa sezione si compone di due parti: ai f. 19Ir-194v è riportata come sorta d'introduzione e riflessione il Dialogus magistri Pozyca,pi, che abbiamo visto entrare nella tradizione del testo con il codice di Melk (Inc. : ''Venite ad scolas meas, narra bo uobis mirabilia". Expl.: ·'qui sine fine uiuit et regnat in secula seculorum amen"). Il LVMC inizia al f. 194v riga 12 ("Alia uisio Clareuallis de mortuo qui uiuenti apparuit salutans prelatos"). Si tratta del cap. (152). F. 197r-2oov: Tractatus de preparatione ad missam. Inc. : "Ante omnia sana scire'". Expl.: "accede et amare Ipsi sit honor qui etc.". F. 20Ir-208r: Opusculum de ojjlcio misse. Inc.: "Ad honorem Dei principaliter". Expl. : '"requiescant in pace". Dal f. 208v al f. 215v vi sono varie annotazioni, inframmezzate da preghiere. Una collazione di W col testo di R evidenzia la sua natura di descriptus, non sempre di buona qualità, del ramo H-R. Poiché il monastero di Mondsee appartiene alla riforma di Melk, secondo Griesser non è strano che un monaco di Mondsee abbia copiato un manoscritto di Melk (come d'altronde è scritto nell'annota-

xxx

INTRODUZIONE

zione finale), che così diventa il capostipite di una serie di copie descritte: Ws, W W'3, T 2

,

BIBLIOGRAFIA: Tahulae codicum manu scriptorum praeter graecos et orientales in Bihliotheca Palatina Vindobonensi asseruatorwn Band 3: Cod. 3500 - Cod. 5000, Wien, 1869, p. 45. Il catalogo è consultabile on-line a partire dall'indirizzo (http ://www.manuscripta-mecliaevalia.de). Banca dati on-line all'indirizzo (http ://aleph20-procl-acc.obvsg.at/ F ?CO J\i_LN G= ger&func=fincl-b-o&local_base=acco5).

W 2 WIEN, Osterreichische Nationalbibliothek, 3798, a. 1451. Numero cli fogli: 262. Dimensioni: 222 x 145 mm. Colonne: 2. Numero cli righe: molto irregolare. Supporto: carta. Rilegatura: originale, con l'inserzione cli lamine in ferro. Ex libris: -. Scrittura: corsiva del XV secolo. Decorazione: alcune iniziali miniate. Provenienza: monastero benedettino di Monclsee (Lunaelacensis) cli cui porta la vecchia segnatura Lunael. q 104. Possessori : monastero cli Monclsee. CONTENUTO

rr-9r: bianchi. 9v: indici del contenuto del manoscritto. rora-125ra: Liber Visionum Clareuallis. 125v-167r: S. Bernhardi Clareuallensis Sermones de cena Domini. F. 167r-214v: S. Aurelii Augustini Sermones ad Jratres eremitas. Seguendo il ramo della tradizione, il manoscritto include nel LVMC l'exemplum del Dialogus magistri Polycmpi, con il titolo De morte et quodam magistro. F. F. F. F.

BIBLIOGRAFIA: Tabulae codicum manu scriptorurn praeter graecos et orientales in Bihliotheca Palatina Vindobonensi asseruatorum, Band 3: Cod. 3500 - Cod. 5000, Wien, 1869, p. 89. Il catalogo è consultabile on-line a partire dall'indirizzo (http://www.manuscripta-mecliaevalia.de/# In). Banca dati on-line all'indirizzo (http://aleph20-procl-acc.obvsg.at/ F?CON_LNG=ger&func=find-b-o&local_base=acco5). - B. GRIESSER, 'Herbert von Clairvaux uncl sein Liher 1Wiraculorum', Cistercienser Chronik, 54 (1947), p. 37, p. 126-127, ora in traduzione italiana in Herhertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi "Herhertus", III/2 (2002), p. 56-60.

INTRODUZIONE

XXXI

W 3 WIEN, Osterreichische Nationalbibliothek, 4n8, XV secolo.

Numero di fogli: 211. Dimensioni: mm. no x 71. Colonne: r. Numero di righe: molto irregolare. Supporto: carta. Rilegatura: XVI secolo, con coperta in pelle chiara di maiale. Ex libris: -. Scrittura: corsiva del À\7 secolo. Decorazione: -. Provenienza: monastero benedettino di Mondsee (Lunaelacensis) di cui porta la vecchia segnatura Lunael. o. 93. Possessori: monastero di lVlondsee. COI\TE\TTO

F. rr-1v: bianchi. F. 2r-10v: S. Bernardi Carmen de contemptu mzmdanarum re-

rum et appetiUt celestium. F. 11r-11v: bianchi. F. r2r-20v: Rudberti Grossicapitis vel Gualtheri Mapis, Disputatio c01poris et anirne rhythmica. La banca dati OVK-NAH lo assegna a Philibertus Francingena. F. 2rr-35v: Meditationes et contemplationes. Inc.: "Item quomodo Maria sit". Expl. : "ad tuam presenciam feliciter peruenire amen". F. 35v-45v: Dialogus hominisflentis et adnwnentis rationis. Inc.: "Anima mea in angustis est". Expl. : "quod opto uehementer. Sis benedictus etc.". F. 46r-47v: Disputatio Jesu cum muliere rh_vthmis germanicis concinnata. Inc. : "Wer zv mir in mein reich will chemen". Expl. : "dich ainichs guet mig erwerben". F. 47v: Sententie hexametrice spirituales. Inc.: "Mors uenit absque mora''. Expl.: "sortitur premia uite". F. 48r-6or: Ex libro uisionum Clareuallis. La scrittura è una corsiva del XV secolo, particolarmente trasandata. Questo potrebbe essere un argomento a favore della sua seriorità (ma di non molto) rispetto a wr. Anche qui il testo è divisibile in due parti: ai f. 48r-55v è riportato il Dialogus magistri Po(ycmpi (Inc. : "Venite ad scolas meas, narra bo uobis mirabilia,,. Expl. : "qui sin e fine uiuit et regnat in secula seculorum amen. Explicit") analogamente a WI. Il capitolo del LVMC inizia al f. 55v ("Alia uisio Clareuallis de mortuo qui uiuenti apparuit salutante prelatos"). Si tratta del

XXXII

INTRODCZIONE

cap. (152). Dalla collazione col testo di wr, risulta sia un suo descriptus o che, tutt'al più, abbia attinto dal medesimo antigrafo. F. 6ov: Preambula que dicuntur duo germanica. Primo inc.: "dienspot tagleich daz pedenck'. Expl. : '·so peleyht dir unczepert dein ruk". Secondo inc. : ·'Ir solt statikleich nach gottes huld herben". Expl. : "dy gotlich lere". F. 6rr-64r: Carmen hexametricum de choris angelorum. Inc.: "Ordinis angelici celesti in parte locati". Expl. : "qui celum condidit amen''. F. 64r-79v: Nota de astutiis diaboli et de remediis contra ea. Inc.: "Notandum temporationum quedam''. Expl.: '·nec Sampsone forcior etc.''. F. 79v-8or: Collectanea ex auctoribus ecclesiasticis et profanis. F. 8or-83V: De statu et periculo superioris. Inc.: ''Scriptum est in omnibus". Expl. : "per omnia secula seculorum". F. 83r-99v: Collectanea ad plurima,n pa11im ascetica de consiliis euangelicis. F. 99v-roor: Hexametri argumenti ascetici. Inc.: ·'O mors quam dura''. Expl.: "celestia gaudia dono". F. roor-roov: Frammento del De Laude beate Marie uirginis, di Pietro Com est ore. F. roov-ro6r: Collectanea theologica prese1tim ascetica. F. ro6r-ro8r: Sententie argumenti ethici rhythmis concinnate. Inc. : "Hor mensch ich wil dir ler geben". Expl. : "thuet selten guet". F. 109r-109v: Hexametri argumenti ascetici. Inc.: "Summe Dei nate". Expl.: "sed se multorum castigat ieiuniorum". F. IIor-mr: Locus de obedientia et bonis obedientie, di Tommaso Ebendorfer di Haselbach. Inc.: '·Primum bonum obedientie". Expl.: "implere que iussa sunt''. F. mv: De planetis et nomine dierum. Inc.: "Dies soli". Expl.: ·'dies sabba ti". F. mv-II2r: Rhythmi contra mulieres. Inc.: "Audite alphabetici cantica". Expl. : "sanctam trinitatem ueniemus Amen". F. II2v-12or: De modo regendi in religione. Inc.: '·Primo considera quare ueneris". Expl. : "qui fuit antea bonus''. F. 120v: Preambula que dicuntur germanica. Inc. : "Ein reych stat an dieb". Expl. : "daz ist alles wider dy naturlich art". Secondo Inc. : "Welicher hat ain henn dy nit legt''. Expl. : "derselb hat ein posz hawsz gesindt". F. 12ov-12rr: Collectanea theologica presenim ascetica.

Il\'TRODCZIONE

XXXIII

F. 121v-127v: Consilium patris rhythmis concinnatum. Inc.: ·'Lob vn er spat vn fru''. Expl.: "haben rechte weyshayt". F. 127v-132v: Collectanea theologica prese11im ascetica. F. 133r-135f: Epistola ducis Hannibalis ad Lucretiam uirginem. Inc.: "Volui te saepius alloqui". Expl.: ·'uolui amigdalum meum animula mea''. F. 135v-139v: Epistola ducis Hannibalis ad Lucretiam uirginem, in versi tedeschi. Inc. : "Grusz mit gantz untertanigen''. Expl. : "mit gantzen hertzen beger etc.". F. 139v: Collectanea theologica prese11ini ascetica. F. 14or-142v: Rescriptiones in Monte Cassino in uitam S. Benedicti. Inc.: ''Olim Benedicti uita". Expl.: "eiusdem regula monachus conseruatur". F. 142v: Collectanea uarii argumenti, potissimum theologici,

quorum nonnulla germanica. F. 143r-16ov: Carmen de contemptu mundanarum rerum et appetitu celestium rhythmis germanicis, traduzione in tedesco del testo di S. Bernardo. Inc.: ''O lieber ditz puchlein an anfank". Expl. : "der da werdt vn herschet ewikleich amen". F. 16rr-183V: Excerpta de peccato lingue. Inc.: "Qui non offendef'. Expl. : "prelati iudices doctores". F. 183v-186v: Locus de restitutione fame, di Iohannes Nider OP. Inc.: "Notandum quod laedere alium". Expl.: ''nona uobis exigitur''. F. 186v-191v: Collectanea theologica prese11im ascetica, quorum

nonnulla metrica, aliquot rhythmica. Tabulae codicum manu scriptorum praeter graecos et orienta/es in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asseruatorum, Band 3: Cod. 3500 - Cod. 5000, p. 166-167. Il catalogo è consultabile on-linea partire dall'indirizzo (http ://wvvw.manuscripta-mediaevalia.de). Banca dati on-line all'indirizzo (http ://aleph20-procl-acc.obvsg.at/F?CON_LNG= ger&func=fincl-b-o&local_base=acco5).

BIBLIOGRAFIA:

Manoscritti del ramo prussiano W

Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Fol. max 3, prima metà del XV secolo.

WEIMAR,

Numero di fogli: 267. Dimensioni: mm. 430 x 300.5. Colonne: 2. Numero di righe. 35 righe a colonna. Supporto: pergamena.

XXXIV

INTRODUZIONE

Rilegatura: recente; il volume è stato restaurato nel 1958. Ex libris: f. rr "Liber sanctorum Petri et Pauli", corroso dall'acido; f. n7v "Liber sancti Petri in Erfordia". Scrittura: littera textualis, vergata da una sola mano. eccetto l'indice. Decorazione: Le lettere iniziali sono finemente decorate con rosoni ora ad inchiostro rosso e blu, ora a colori con forte contrasto. In particolare si segnalano la lettera iniziale di f. 4v su ben 8 righe, ornata con inchiostro rosso e blu, e quelle dei f. 6r, 8r, 259v tutte su tre righe, e dei f. roor, 227v, 259v di formato più grande delle altre. su 4 righe; di grande formato è anche l'iniziale del f. 248v, su 5 righe, mentre quella del f. 266v rappresenta figure immaginarie. Provenienza: monastero benedettino di S. Pietro di Erfurt. Possessori: monastero di S. Pietro di Erfurt da cui è poi passato alla Herzogin Anna Amalia Bibliothek, di sicuro dal 1783.

CONTEI\UTO F. 4ra-4va: Gerardus Casimariensis, De inuentione c01poris S. Mariae. F. 4va-99vb: LVMC. F. 10or-248v: omeliario. Sulla raccolta cfr F. L. L. WIEGAND, Das

Homiliarium Karls des Grossen auf seine ur::,prùngliche Gestalt hin untersucht (Studien zur Geschichte der Theologie und der Kirche, r, parte 2), Leipzig 1897. F. 248v-259r: Liber meditationum Sancti Bernhardi. Si tratta del trattato Meditationes piissime de cognitione hurnanae conditionis. Cfr PL, 184, col. 485-508. Non è però da attribuire a San Bernardo né tantomeno si tratta del primo libro del De anima falsamente attribuito a Ugo da San Vittore (di cui cfr PL, 177, col. 165). Al riguardo cfr G. RACITI, 'L'autore del ·'De Spiritu et anima''', Rivista di Filoso_fia neo-scolastica, 53 (1961), p. 385-401, ibidem p. 392 nota 38. Secondo Raciti (ibidem p. 394) si tratta comunque del medesimo autore anonimo che ha scritto il De ::,piritu et anima, il De conscientia, il De diligendo Deo, il Sanctum klanuale. Raciti avanza l'ipotesi che possa trattarsi di Pietro Comestore. F. 259r-266v: Hugo [de Folieto], De medicina anime. Cfr PL, 176, col. n83-1202. Come si ricava dalla rubrica del f. u, e soprattutto dall'esame del contenuto del codice, il manufatto è formato da opere diverse, quasi tutte composte in àmbito cistercense. La prima opera tràdita è il LVMC di Herbertus (f. 4r-99v). Contrariamente agli altri codici, quello di Weimar fa precedere il testo da un incipit problematico: ·'Incipit tractatus uenerabilis Geroldi abbatis Casemarii ad dominum Innocentium papam tertium de

xxxv

Il\TRODUZIONE

quibusdam mirabilibus gestis''. Segue il primo capitolo: De inuentione c01poris S. Mariae. ma tris filiorum Zebedei. Geraldo ricoprì la carica di abate del monastero di Casamari3 8 , nella diocesi di Veroli. tra il n8r e il uro ed ebbe modo di intrattenersi a lungo con papa Innocenzo III quando, nell'estate del 1208, il pontefice lasciò la residenza romana per trascorrere alcuni mesi in quel luogo. L'anno successivo Geroldo indirizzò allo stesso papa una lettera nella quale si parlava del ritrovamento delle reliquie di Maria Salomé, madre dei figli di Zebedeo, Giacomo il Maggiore e Giovanni l'Evangelista (cfr BHL 5318), riportata qui come primo capitolo del Liber miraculorum ualde notabilium. Risulta in effetti dallo studio di Paul Lehmann sulle annotazioni del cronista del monastero di S. Pietro di Erfurt, Nikolaus von Siegen, che l'abate Geroldo di Casamari, abbia scritto plura miracula et quodammodo incredibilia e che abbia inviato il trattato al papa Innocenzo III. A prima vista, quindi, il titolo dell'opera e il primo capitolo lascerebbero intendere che il Liber Miraculorum, tràdito dal codice di Weimar, sia proprio il trattato dell'abate Geroldo. In realtà, dal secondo capitolo in poi viene riportato in forma completa il LV.MC di Herbertus. La divergenza con i manoscritti del ramo bavarese-austriaco si spiega nel seguente modo: il r0 capitolo, come è stato fatto notare precedentemente, è costituito dalla lettera di Geroldo a Innocenzo III. Il cap. (41), rispetto all'edizione a stampa e alla tradizione degli altri codici, fatta eccezione per L è suddiviso in due capitoli distinti: uno che va da ''Alius quidam in eodem loco nouitiusfrater:· (f. 28vb) fino a "Seruare deinceps sollicitus fuit" e conserva la medesima numerazione, mentre la rimanente parte che inizia con '·Post aliquantulum uero temporis" sino all'explicit comune all' editio princeps e agli altri testimoni, costituisce il cap. 42. Altra difformità rispetto agli altri codici, eccettuato L 0 e H (con i suoi descripti), è nella suddivisione dei racconti di cui ai capp. (64), (65), (66) che sono riuniti in un capitolo unico, in W numerato 66 e presente ai f. 47ra-48rb. Ulteriore discordanza con gli altri manoscritti, fatta eccezione L è l'assenza dell·e.-remplum del monaco Guiardo o Gurardo (cap. (148)) con il seguente incipit: '·Quidam de opilionibus 2

,

2

2

,

2

,

18

Su Geroldo di Cas::imari cfr

KA:-.IP 2000.

INTRODCZIONE

XXXVI

Clareuallis Guiardus nomine, frater bonus et religiosus, cum esset aliquando ad caulas''. Infine il codice di Weimar, dopo il cap. 165, corrispondente all'ultimo del LVMC di Herbertus negli altri codici, inserisce altri 9 capitoli 39 (per il dettaglio dei quali vedi ultra). Di tali capitoli, il 166 e il 167 si riscontrano anche in 0 e nell'indice di L (ma poi non sono testualmente presenti poiché il codice è mutilo). 2

2

P. LEH\1AKN, "Ein Mirakelhuch des Zisterzienserordens', Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens, 45 (1927), p. 72-93. - B. GRIESSER, 'Herhert von Clairvaux und sein Liber Miraculorum', Cistercienser Chronik, 54 (1947), p. 134-140, ora in traduzione italiana in Herbertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi "Herhertus··, IIIh (2002), p. 64-69. - B. C. BusHEY, Fol max, Fol und Oct. Bihliographien und Katalogen der Herzogin Anna Amalia Bibliothek zu Weimar. Die lateinischen Handschriften bis I6oo. Bd. I. Die Signaturengruppen, Wiesbaden, 2004, p. 8-13. BIBLIOGRAFIA:

L

2

LEIPZIG, Universitatsbibliothek, 1332, metà XV secolo. Numero di fogli: 100 (ma è mutilo). Dimensioni: mm. 360 x 280. Colonne: 2. Numero di righe: 37 a colonna, che talvolta giungono anche a 38. Supporto: pergamena. Rilegatura: in pelle di maiale su legno. Non sono presenti bolli. Originariamente il volume era chiuso da una catena che era legata a cinque borchie di metallo di cui rimane traccia. La filigrana presente nei fogli di guardia inseriti dal rilegatore risale al 1466. La rilegatura del volume dev'essere quindi di poco posteriore. Ex libris: -. Scrittura: minuscola bastarda. Decorazione: La lettera iniziale dell'opera è finemente decorata con elementi floreali di grande formato, su ben 26 righe. Le rimanenti lettere iniziali sono semplici, ma eleganti, generalmente su 3 o 4 righe o al massimo 5. I titoli dei capitoli sono rubricati e scritti in formato più grande rispetto al testo. Provenienza: monastero cistercense di S. Maria di Altzelle. Possessori: durante il processo di secolarizzazione del monastero (a partire dal 1541) il manoscritto passò alla Bibliotheca Paulina, che divenne poi l'Universitatsbibliothek di Leipzig.

39

Di essi ha dato una trascrizione parziale, o dei soli incipit ed explicit,

LEH!\IANN 1927.

p. 92-93.

XXXVII

INTRODUZIONE COI\TEI\UTO

2V-IOOV: LVMC. Il testo del LVMC si interrompe a circa metà del cap. 165, essendo il codice mutilo. Nell'indice, i capitoli numerati sono 158, ma contandoli correttamente sono 164 più metà del cap. (165). Il cap. (41), rispetto all'edizione a stampa e alla tradizione degli altri codici, eccettuato W, è suddiviso in due capitoli distinti: uno dà come incipit ''Alius quidam in eodem loco nouitius frater'' (f. 28ra) fino a "seruare deinceps sollicitus fuit'' e conserva la medesima numerazione, mentre la rimanente parte che inizia con ''Post aliquantulum uero temporis'' sino all'explicit, comune all'editio princeps e agli altri manoscritti, costituisce il cap. 42. Altra difformità rispetto agli altri codici, eccettuato W, 0 e H (con i suoi descrzpti), è nella suddivisione dei racconti di cui ai capp. (64), (65), (66) che sono riuniti in un solo capitolo, in L numerato 64 e presente ai f. 47va-48vb. Ulteriore discordanza con gli altri manoscritti, fatta eccezione con W, è l'assenza dell'exemplum (cap. (148)) del monaco Guiardo o Gurardo con il seguente incipit: ''Quidam de opilionibus Clareuallis Guiardus nomine, frater bonus et religiosus, cum esset aliquando ad caulas''. I titoli non sono un elemento particolarmente significativo, ma almeno in un caso si ha una chiara corrispondenza con W, precisamente nel cap. (138): De domicello, qui peregrinam uirginem sancti Iacobi uiolauit, quomodo arreptus a diabolo terribiliter uexatus interiit (f. 82rb). Quello corrispondente di L è De quodam domicello, qui peregrinam sancti Iacobi uiolauit, quam pessima m011e interiit (f. 87vb). La parola "·domicello", che non figura nel corso del capitolo, è indizio di una stretta parentela tra i due manoscritti. I capp. 166 e 167 sono presenti nell'indice, ma essendo il codice mutilo manca poi il loro testo.

F.

2

2

2

BIBLIOGRAFIA: P. LEH\IA'.'iT\, 'Ein Mirakelbuch des Zisterzienserordens·, Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens, 45 (1927), p. 72-93. - B. GRIESSER. ·Herbert von Clairvaux uncl sein Liber Miraculorum·. Cistercienser Chronik. 54 ( 1947 ), p. 130-134. ora in traduzione italiana in Herbertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi "Herhe11us", III/2 (2ooù p. 62-64.

XXXVIII

0

2

INTRODGZIONE

OLOMouc, Vedecka knihovna, M II 141, la prima parte è del tardo XV secolo, la seconda parte è del tardo XIV secolo 40 . Numero di fogli: 268. Dimensioni: mm. 300 x 225. Colonne: 2, nella parte di nostro interesse. Numero di righe: 37/38, nella parte di nostro interesse. Supporto: cartaceo. Rilegatura: in pelle nera, del XVIII secolo. Ex libris: al f. 39v: '·Liber domus Wallis Iosaphat ordinis Carthusiensis Olo(m)uz in quo hec continent primo liber de uisionibus Clareuallis, secunclum legenda sancte Katherine". Scrittura: minuscola bastarda, molto posata. Decorazione: i capilettera sono colorati in rosso o, al f. 4or, in blu con decorazioni a motivi geometrici. Provenienza: monastero di Dmnus Vallis Iosafat (vicino a Dolany, nella Repubblica Ceca) dell'ordine Certosino. La vecchia segnatura, vergata nel foglio di guardia, è 2 IV 13. Possessori: monastero di ·'Domus Vallis Iosc~fat". COKTENUTO

Manoscritto composito formato da due parti rilegate assieme : Parte la: F. rr-38r: Nucleus libri ~piritualis gratiae uisionum b. Mechtildis siue Directoriurn mentis in Christum siue Practica deuotorum. Inc. : "Mane dum surgis". F. 38v-39v: bianchi. Parte 2a: F. 4or-148r: "Incipit liber uisionum et primo de monacho Clareuallensi qui uidit beatam Virginem Mariam in agro uisitantem messores suos. Fuit in cenobio Clareuallensi monachus quidam nomine Renaldus''. Expl. : ··de quo pro certo putabat nunquam eum ueraciter fuisse confessum etcetera et sic est finis libri huius Deo. Explicit liber uisionum per manus Georgii monachi domus Vallis Iozafat ordinis Carthusiensium prope Olom(uz)". F. 148v-165r: Ex cronicis Romanorum de concepcione et conuersione sancte Katherine uirginis. F. 165v-168r: De Vdone exemphmz. F. r68r: Contra dffferendam penitenciam et tentandum Deum (exemplum).

40 Il manoscritto è stato consultato grazie alla sua digitalizzazione, consultabile in rete all'indirizzo (http :// dig. \'kol.czi dig/tl)mii141/indexr. htm).

XXXIX

INTRODUZIONE

F. 168v: bianco. F. 169r-255v: lohannis Andree Opus Hieronymianwn. F. 256r-268r: Pseudo-Alcuini Confessio .fidei. Pars 1-11. F. 267v: bianco. Nel testo i capitoli non sono numerati, e dal (43) al (55) manca il titolo, pur essendoci lo spazio apposito per il rubricatore 41 . Nell'indice (f. 146v-148r) invece i capitoli sono numerati e il loro numero è di 140, numerazione erronea rispetto a quanti il manoscritto ne contiene. Il rubricatore è comunque lo stesso scriba che ha copiato il manoscritto poiché la scrittura è della medesima mano. Il manoscritto contiene in effetti 165 capitoli e in più ne inserisce altri 2, il (166) e il (167), che si riscontrano anche in W e nell'indice cli L È anche possibile che l'antigrafo avesse ulteriori racconti che sono stati però tralasciati. Ce lo fa pensare il fatto che nell'explicit (f. 148rb) lo scriba abbia aggiunto un etcetera: "de quo pro certo putabat nunquam eum ueraciter fuisse confessum etcetera et sic est finis libri huius [.. .]", indizio probabile - se non certo - che ci fosse altro materiale che è stato omesso. Il cap. (41) non è qui suddiviso in due capitoli distinti e in ciò si differenzia da W e L 2 • Rispetto agli altri codici, eccettuati W, L 2 ed H (con i suoi descrzpti), i racconti di cui ai capp. (64), (65), (66) sono riuniti in un solo capitolo. A differenza cli We L il cap. (148) è presente in 0 I titoli non sono, di solito, un elemento significativo, eppure abbiamo visto il caso in cui una corrispondenza lessicale particolare abbia fatto emergere un legame stretto tra W ed L (si tratta del titolo del cap. (138) ). 0 non condivide questo titolo e dà De quodam uirgine per mi/item uiolata (f. 129vb), che nell'indice (f. 147vb) non è numerato ed è titolato De eo qui peregrinam 2



2

,

2



2

2

sancti lacobi uiolauit, qua,n pessima morte multatus interiit. Bonzun 42 . In ciò si differenzia dagli altri manoscritti prussiani. 0 ha una caratteristica peculiare nell'unione in un solo capitolo di quelli che nella nostra edizione sono i capp. (127)-(128). 2

Di questa mancanza non daremo esplicita notizia in apparato critico. l:na peculiariti1 del copista di 0 è di dare un giudizio sulla bontà. o bellezza. o utilit;1 ciel racconto che prende in considerazione. Questo aYYiene solo nella rubrica. A fianco al titolo. come in questo caso. aggiunge "bo1wm" come se stesse dando un consiglio ai futuri fruitori della sua opera cli copiatura. ·P

42

2

INTRODUZIONE

XL

BIBLIOGRAFIA: M. BoHÀC:EK - F. CADA, Beschreihung der mittelalterlichen Handschrijten der Wissenschftlichen Staatshihliothek uon Olmz'itz. bearbeitet von Fr. und M. Schafer, Kòln - Weimar - Wien, 1994, p. 494-496.

LI LEIPZIG, Universitatsbibliothek, 842, anno 1496. Numero di fogli: 221. Dimensioni: mm. 315 x 215. Colonne: 1. Numero di righe. 31/32. Supporto: cartaceo. Rilegatura: della prima Età moderna, copertina in cuoio lucido su legno. Ex libris: f. 1v-2r: "Liber monasterii ueteris celle repositus ad bibliothecam publicam per reuerendissimum in Christo patrem dominum Martinum, ibidem abbatem anno salutis 1514··. Scrittura: bastarda e corsiva della fine XV sec.-principio XVI. Decorazione: iniziale con motivi floreali in rosso e blu al f. Ir, con un mughetto all'interno della lettera: iniziale fiorita, in rosso e inchiostro al f. 148r. Provenienza: monastero cistercense di S. Maria di Altzelle. Possessori: durante il processo di secolarizzazione del monastero (a partire dal 1541) il manoscritto passò alla Bibliotheca Paulina, che divenne poi l'Universitatsbibliothek di Leipzig. CONTENUTO

F. rr-36r: Vita S. Bernardi, di Guglielmo di Saint-Thierry. Cfr Guillelmi a Sancta Tbeodorico Opera oninia pars VI. Vita Prima Sancti Bernardi Liber primus, accedunt Libri II-V, Fragmenta Gaufridi, cura et studio P. Verdeyen, Fragnzenta Gaujhdi, ed. C. Vande Veire, (CC CM 89B), Turnhout, 20n, p. 31-85. F. 36v-63r: Vita S. Bernardi, di Ernaldo di Bonnevaux. Cfr ibidem, p. 89-129. F. 63r-mv: Vita S. Bernardi, di Goffredo di Auxerre. Cfr ibidem, p. 133-214. F. n2r : indice della parte precedente. F. n2v: indice della parte che segue. F. n3r: contiene un solo exemplum del LVMC, preceduto dal titolo Gesta quedam et miracula de sanctissi1no patre nostro

Bernhardo ex libro miraculorum Cisterciensis ordinis conscripta. Si tratta del cap. 45. Viene numerato però come capitulum primum e rimane isolato. F. n3v-126v: bianchi. F. 127r-r38v: David de Augusta, De exterioris et interioris homi-

nis compositione secundum triplicem statum incipientium, pro.fi-

INTRODUZIONE

XLI

cientium et perfectorum. Cfr ed. PP. Collegii S. Bonaventurae, Ad Claras Aquas, 1899. F. 139r-146r: Iohannes Homo Dei, De ordine uitae et morum institutione. Cfr PL, 184, col. 560-584, dove è attribuito allo PseudoBernardus Clarevallensis. F. 146v-147v: Epistola 238 di S. Bernardo. Cfr SBO, 8, p. n5-n9. F. 147r-196r: De consideratione, di S. Bernardo. Cfr SBO, 3, p. 392-493. F. 196v-197v: bianchi. F. 198r-206v: Pseudo-Bernardo, estratti di un sermone di cui non abbiamo identificato la fonte , (2), (3), il cap. (3) del Corpus Pseudo-Herhertianum (CPs-H, su cui vedi irifra), il (28), (22), (6), una parte del (44) (il capitolo della cosidetta prolixa narracio S. Bernardi), "Exiit aliquando pater sanctus ad uisitandum fratres suos metentes", corrispondente a PL, 185, II, 20. Segue ancora un'altra porzione del (44), corrispondente a PL, 185, II, n, mancante però della parte finale. F. n2ra: incomincia a metà di un'altra storia, presente in EM, II, 19 (Inc: uniuersis qui aderant). Troviamo poi il cap. (82), seguito da CPs-H (3), e infine dal cap. (8), che si interrompe per lacuna materiale dopo le parole "Illi uero dixerunt" (f. 112vb). BIBLIOGRAFIA: L. DELISLE, 'Inventaire des manuscrits latins de Saint-Victor conservés à la bibliothèque impériale sous les numéros 14232-15175', Bihliothèque de lÉcole des Chartes, 30h (1869), p. 36.

P 4 PARIS, Bibliothèque nationale de France, lat. 15912, principio del XIII secolo. Numero di fogli: 179. Dimensioni: mm. 340 x 240. Colonne: 2. Numero di righe. 30. Supporto: pergamenaceo. Rilegatura: in marocchino rosso della prima metà del XVII secolo. Ex libris: f. 1v-2r: "Liber monasterii ueteris celle repositus ad bibliothecam publicam per reuerendissimum in Christo patrem dominum Martinum, ibidem abbatem anno salutis 1514". Scrittura: gotica, del principio XIII secolo. Decorazione: le iniziali sono colorate in blu e rosso, con degli svolazzi decorativi. Provenienza: incerta. Possessori : fece parte della biblioteca del Cardinale di Richelieu e poi della biblioteca della Sorbonne fino alla sua incorporazione nella Bibliothèque nationale, nel periodo della Rivoluzione. Cm,;TEI\UTO

Essendo stato edito recentemente, sui contenuti si rimanda a Collectio 2012, p. XV-XVI. I capitoli del LVMC sono situati tra i f. 13ir17or. BIBLIOGRAFIA: Collectio exemplorum Cisterciensis in codice Parisiensi 15912 assentata, cura et studio J. Berlioz et M. A. Polo de Beaulieu (CC Ovf, 243), Turnhout, 2012.

INTRODUZIONE

XLVI

ps PARIS, Bibliothèque nationale de France, n.a.l. 893, XIII secolo. Numero di fogli: 141. Dimensioni: mm. 122 x 82. Colonne: r. Numero di righe: 19. Supporto: pergamena. Rilegatura: moderna, in pelle di vitello goffrata. Ex lihris: -. Scrittura: gotica. Decorazione: capilettere a colori. Provenienza: incerta. Possessori: -.

CONTENUTO F. 1-122r: LVMC, senza titolo. Il testo, abbreviato in vari capitoli e lacunoso, segue la divisione in 3 libri tipica del ramo francese: f. 39r: "Incipit liber W1s de sanctitate cuiusdam heremite" in corrispondenza di LVMC, cap. (34); f. 93r, nota a margine: liber iiii"s [sic]. Mancano i seguenti capitoli del LVMC: (7)-(12); (14)-(18); (25)-(26); (33); (40); (44.i); (44.xi); (48)-(49); (66)-(67); (80); (89); (95); (98) ;(100)-(102). Il capitolo CPs-H (1) 45 si trova a f. 55r. Alla fine, dopo PL, III, 38 e PL, III, 39 si trovano a partire da f. n9v: un exemplum non altrimenti presente nella tradizione del LVMC, di cui una versione abbreviata si trova nel manoscritto Paris, BnF, lat. 14657, f. 82va; i capitoli LVMC (8) e (ro), non presenti in precedenza; un miracolo mariano (PONCELET 1902, n. 83r). F. 122v-141v: Vita e miracoli di Santa Elisabetta, langravia di Turingia (cfr BHL 2510f, Inc.: "Est memorie digna beata Elysabeth quondam Turingie lantgrauia, regis Vngarie filia ., . Expl.: "In celis uidere mereamur per Christum Dominum nostrum Amen.'') H. O'.'IIOI\T. ·Nouvelles acquisitions du Dépa1tement des manuscrits de la Bibliothèque nationale pendant les années 1905-1906', Bihliothèque de l'École des Chartes, 68 (1907). p. 22. BIBLIOGRAFIA:

P 6 PARIS, Bibliothèque nationale de France, n.a.1. 2627, fine XIV secolo. Numero di fogli: 242. Dimensioni: mm. 440 x 300. Colonne: 2. Numero di righe: 48.

41

Sulla sigla e la tipologia di questi capitoli vedi ultra.

INTRODUZIONE

XLVII

Supporto: pergamena. Rilegatura: del XV sec. in pelle di maiale su assi di legno. Ex libris: -. Scrittura: gotica. Decorazione: capilettere a colori. Provenienza: l'origine del manoscritto deve individuarsi nello scriptorium di una non identificata abbazia cistercense della Germania meridionale. Possessori: collezione Ratisbonne de Ravenel. CO:\'TEI\TTO

F. 1-42: Gerardus Leodiensis, De Doctrina cordis. F. 42-58: Maximus confessar, Liher Hecatontadum IV de caritate

ad Elpidium, Cerbano interprete: Epistola translatoris: Epistola s. Maximi. F. 59-149: Guillelmus Tornacensis, Bernardinum, I-XI, lacunoso all'inizio del libro VIII e alla fine del IX per una perdita di fogli. F. 149-158: Florigerus s. Augustini. F. 158v-242r: LVMC titolato come Miracula S. Bernhardi ordinis Cysterciensis. L'indice, ai f. 158v-16or, enumera 185 capitoli. Di fatto sono presenti 174 capitoli (f. 16ov-242r) in quanto vi è una lacuna ai f. 24or-24rr 46 . L·opera inizia con quello che nella presente edizione è il cap. (45) e che nel manoscritto in questione è enumerato come primo, De domno Stephano ahbate. L'opera termina con il cap. 174, il (48) della nostra edizione. Segue un altro capitolo, mancante della parte iniziale, ma corrispondente nel contenuto con quello indicizzato col numero 180, De co1pore Domini. Si tratta del racconto di una visione [Visio cuiusdam monachi ... ] uero illorum dominum uidelicet Vdelschalcum 47 , Augustensem episcopum, capitolo che non fa parte dell'opera di Herbertus. BIBLIOGRAFIA: M. THO!\IAS, 'Nouvelles acquisitions latines et françaises du Département des manuscrits pendant les années 1958-1964', Bibliothèque de llcole des Cha11es, 124 (1966), p. 153-154. - B. GRIESSER, 'Engelhard von Langheim und sein Exempelbuch fl.ir die Nonnen von Wechterswinkel', Cistercienser Chronik, 70 (1963), p. 55-73- - M. NEWMAI\, 'Real Men and Imaginary Women : Engelhard of Langheim Considers a Woman in Disguise·, Speculunz, 78/4 (2003), p. n85.

46

Altra lacuna. non d'interesse per il LVMC. si riscontra ai f. 13or-13rr. Odelscalco fu vescm·o di Augsburg (Augusta in latino) dal n84 al 1202. Cfr Catalogue généra! des ma1wscrits des bibliothèques p11bliques de France. Départements. Tome i'. Dijo11. Paris. 1889. p. 188.

XLVIII

INTRODUZIONE

Lo LONDON, British Library, Add. 15723, la prima parte è del tardo XII secolo, la seconda parte è del tardo XIII secolo. Numero di fogli: II7. Dimensioni: mm. 220 x 170. Colonne: r. Numero di righe: 25 nella prima parte; 30-32 righe nella seconda parte. Supporto: pergamena. Rilegatura: XIX secolo. Ex libris: -. Scrittura: gotica. Decorazione : Provenienza: probabilmente dal monastero di Cìteaux. Possessori: -.

CONTENUTO Il manoscritto è composito, formato dall'unione, in fase di rilegatura, di due differenti manoscritti. Parte la: F. rr-64r: S. Elisabetae sanctimonialis coenobii Sconaugiensis, in episcopatu Treuirensi, Visionum Libri I, III, IV, cum prefatiuncula. F. 64v-69v: Alcuni miracula mariani. Parte 2a: F. 7or-92r: serie di miracula mariani, alcuni dei quali hanno come testo di riferimento degli exempla di Herbertus F. 92r-rr7v: una serie di capitoli del LVMC la cui scrittura inizia al 15° rigo del f. 92r, ex abrupto, come se facesse ancora parte del testo precedente (stessa mano, stesso modo di titolare in rosso). A fianco al titolo del capitolo una mano chiaramente posteriore e moderna ha scritto "Liberi'. Al f. 117v il testo s'interrompe bruscamente, probabilmente per la caduta di alcuni fogli o forse fascicoli. Del LVMC il manoscritto riporta 43 capitoli. Nell'ordine sono (seguendo la numerazione della nostra edizione) i capitoli dall'(r) al (17), (27), dal (18) al (26), dal (28) al (30) ma in forma abbastanza diversa: la parte finale del 29 costituisce in Lo un altro capitolo; segue il 30 diviso però in due capitoli; seguono poi il cap. (31), il (32), diviso però in due capitoli. Al f. mv la stessa mano moderna cui abbiamo sopra accennato verga in margine sinistro "Li ber 2". Segue il cap. (34) che però nel nostro manoscritto, come in PL, è il primo capitolo del secondo libro, come risulta da quell'Incipit liber secundus nella rubrica. La parte centrale del cap. 34 è compendiata in un "et cetera" e poi il testo riprende regolarmente.

INTRODUZIONE

XLIX

Seguono ancora i capp. (35)-(43) e poi un capitolo analogo a PL, II, rr, (nostra edizione cap. (44)) la cosiddetta Sancti Bernardi prolixa narracio che si discosta però dal testo del ramo bavareseaustriaco e del ramo prussiano. Il manoscritto s'interrompe con le parole: '"in ordine/ (stabil)imentum in ordine constantissime asserit"; la segnalazione del cambio di riga (/) serve qui a sottolineare che la frase "stabilimentum - asserit'' è vergata all'estrema destra del foglio; un guasto della pergamena, poi riparato, ci impedisce di leggere (stabil), e però tutta la restante parte del rigo non è stata utilizzata; si tratta di una tipologia scrittoria che si utilizzava, di solito, quando finiva un fascicolo 48 . Il fatto è che in questo caso il fascicolo (di quaterni) sarebbe dovuto finire un foglio dopo ( che qui manca) e ciò ci fa ritenere che l'ultimo fascicolo mancasse, fin dall'origine, di un foglio. Doveva esservi almeno un altro quaterna poiché in caso contrario il copista non avrebbe segnalato il testo in basso come rimando a una continuazione del testo. È stato Talbot a segnalare l'origine cistercense del manoscritto. Nel catalogo della British Library non è scritto se appartenesse a Cìteaux, come invece il manoscritto con la segnatura precedente, l'Add. 15722 per il quale il catalogo scrive che "Formerly belonging to the Abbey of Cìteaux"' 49 . Anche Koster asserisce che il manoscritto proviene dalla '•Zisterzienser-Abtei Cìteaux''. La prima parte del manoscritto è identica a un codice (il 635) di un vecchio catalogo, compilato nel 1480-1482 dall'abate Giovanni di Cirey, della biblioteca di Cìteaux: ''Paruus liber, incathenatus ad analogium cathedre in apposito capituli, continens uitam Elisabeth de Sconaugia, quedam miracula beate Marie et soliloquia beati Augustini et Anselmi, cuius 2 folium incipit 'nasco' et penultimum desinit ·commutatio'" 50 . Potrebbe trattarsi dello stesso manoscritto poiché anche in Lo il f. 2r inizia con nasco, prosecuzione del verbo cognosco (f. 1v-2r coglnosco). Che Lo non termini con la parola commutatio, come indicato nel catalogo di Cìteaux, è comprensibile se consideriamo che i miracula beate Marie s'interrom111

48 Nella seconda parte di Lo però questa modalità non è mai utilizzata se non al f. 108v. ma in questo caso si tratta di un titolo e. in mancanza di spazio. il rubricatore ha scritto sotto il co,pus delle righe. 49 Catalogue of tbe additio11s to the nzanuscripts in the British Museum in tbe years I846-I847. London. 1864. p. 16. 5 ° Cfr Catalogue gé11éral des mmzuscrits lati11s. Tome V, p. 405.

INTRODUZIONE

L

pono al f. 69v, foglio restante di un quaterno andato perduto 51 . Come ha notato Koster, nella seconda parte vi sono le tracce di una precedente legatura a una coperta ora andata dispersa 52 . BIBLIOGRAFIA: Catalog11e of Additions to the J-fanuscripts in the British Museum in the Years 1846-1847. London, 1864. p. 16 - H. L. D. W~.\RD, Catalogue of Romances in the Depal11nent of Manuscripts in the British Museum, 2, London, 1893, p. 622. - K. KOSTER, 'Elisabeth von Schònau. Werk und Wirkung im Spiegel der mittelalterlichen handschriftlichen Dberlieferung ·, Archiu fiir mittelrbeiniscbe Kirchengescbicbte. 4 (1952), p. 243315. - C. H. Tl..LBOT, 'A List of Cistercian Manuscripts in Great Britain·, Traditio, 8 (1952), p. 4rr.

Re

REIMS,

Bibliothèque municipale, ms. 1400, XIII ex.-XIV in.

Numero di fogli: 138. Dimensioni: mm. 236 x 17r. Colonne: 2. Numero di righe: 50. Supporto: pergamena. Rilegatura: in marocchino rosa, su legno, mancante di una delle assi. Ex libris: -. Scrittura: gotica. Decorazione:-. Provenienza: probabilmente il Capitolo di Reims. Possessori: al f. 138 si legge ''Iste liber est domini Ade Maigreti, canonici Remensis" oltre la firma dello stesso possessore. CONTENUTO

u-nv: Exempla moralia. 12r-13v: una Vita beate Marie. 14r-33V: alcuni Miracula sanctisime uirginis Marie. 34r-44r: un estratto di alcuni exempla di Jacques de Vitry. 44v-46r: Vita S. Albani regis. 46v-48v: alcuni capitoli estratti dallo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais. F. 49r-78r: raccolta di exempla; al f. 57r si legge ''Incipit liber miraculorum que in Claraualle multisque locis aliis diuersis temporibus contigerunt". F. 78v-134r: un estratto dalle Vitae patrwn. F. F. F. F. F. F.

1 ' K. Ké)STER. ·Elisabeth von Schonau. Werk und Wirkung im Spiegel der mittelalterlichen hanclschriftlichen Uberlieferung'. Arcbiv fùr mittelrbeiniscbe Kircbengescbicbte, 4 (1952). p. 243-315, ibidem p. 259. 52 KosTER, ·Elisabeth von Schonau', p. 259.

INTRODUZIONE

LI

F. 134v-138v: Lihellus de quinque gaudiis beate Marie, in fran-

cese. Re contiene solo una selezione di capitoli del LVMC: ai f. 57va-

58ra leggiamo il cap. (1), cui seguono il (2), (3), (4), (5), (8), (9),

(rr). Poi al f. 62ra leggiamo il racconto persosi nei rami bavareseaustriaco e prussiano e la cui paternità, non certa, di Herbertus è attestata nel Chronicon Clareuallense di Alberico di Trois-Fontaines: ""Tempore beati Bernardi accidit quod monachus quidam de monasterio et disciplina eius exiens". Il racconto si legge anche in P3, f. ro7va. Seguono i capp. (12-16), (18), (20), (22-31), (35-38), (40) (la parte corrispondente a PL, II, 7), (41) (la parte corrispondente a PL, II, 8, col. 1318B), (41) (la parte corrispondente a PL, II, 8, col. 1318C), (42) (la parte corrispondente a PL, II, 9, col. 1318D1320A), (42) (solo la parte corrispondente a PL, II, 9, col. 1320B), (42) (la parte corrispondente a PL, II, 9, col. 1320C), (6), (44) (ma solo la parte corrispondente a PL, II, 20), (45), (47), (49), (59), (50), (55), (56), (57). (59), (60), (62), (63), (70), (72), (44) (ma solo la parte corrispondente a PL, III, 4), (44) (solo la parte corrispondente a PL, II, 15), (44) (solo la parte corrispondente a PL, II, 16), (44) (la parte corrispondente a PL, II, 17), (44) (solo la parte corrispondente a PL, II, 18), (44) (la parte corrispondente a PL, II, 19), (44) (la parte corrispondente a PL, II, 21), (44) (parte corrispondente a PL, II, 22), (44) (parte corrispondente a PL, II, rr, col. 1324A), EM II, 19, (82), CPs-H (3), (153), (92), (64). Al f. 74vb lo scriba abbandona i miracula di Herbertus e riprende con altri exempla morali. H. LORIQUET, Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France. Départements. Tome XXXIX. Rei1ns, 2.1, Paris, 1904, p. 553-569. BIBLIOGRAFIA:

Altri manoscritti

He HEIDELBERG, Universitatsbibliothek, Cod. Sal. IX 19, 2° quarto del XIII secolo. Numero di fogli: 80. Dimensioni: mm. 228 x 164. Colonne: 1. Numero di righe: 32-38. Supporto: pergamena. Rilegatura: del 1580, in pelle su legno, con decorazioni impresse sulla pelle. Ex libris: al f. Ir si legge: "Fratrum B. Mariae Virginis in Salem" (scrittura del :X'VII-XVIII sec.)

LII

INTRODUZIONE

Scrittura: gotica Uittera textualis) molto conservativa. Decorazione: capilettera ornati col colore rosso. Provenienza: monastero di S. Maria di Salem. Possessori: monastero di S. Maria di Salem. C0NTEI\UT0

F. rr-23r: Vita Beate Elisabeth. Cfr BHL, n.s., n. 2493a. Al f. 5r è inserita un'appendice per il testo della quale vedi BHL, n.s., n. 2493b. Per i f. 5v-9v cfr BHL, n.s., n. 2493d. Seguono altre parti della Vita per le quali si rimanda (nell'ordine in cui sono redatti) a BHL, n.s., n. 2493e, 2493f, 2493g. F. 23r-23v: [Arnulfus de Boeriis], Speculum monachorum. Per un'edizione a stampa dell'opera vedi PL, 184, col. n75-1178. Si veda anche un altro codice proveniente da Salem (Heidelberg, Universitatsbibliothek, Cod. Sal. VIII 41, f. 168r-17or). F. 24r-8ov: [Herbertus, LVMC]. L'opera inizia ex abrupto col cap. (1), senza indice né titolo. Finisce all'improvviso, al f. 8ov; una mano del XVII secolo ha terminato il capitolo. Conta 108 capitoli. Solo i primi sette sono numerati. Dei capitoli di Chifflet-PL mancano I, 31; II, 43; III, 16; III, 19. Griesser aveva per primo ipotizzato che una copia dell'opera di Herbertus si potesse trovare nell'UE di Heidelberg, proveniente dal convento di Salem. Werner 53 dà con beneficio di dubbio (un punto di domanda dopo la parola Salem) la provenienza da Salem che noi riteniamo certa, alla luce delle osservazioni di Griesser. B. GRIESSER. ·Herbert von Clairvaux und sein Liber Miraculorum·, Cistercienser Chronik. 54 (1947), p. 37, 147, ora in traduzione italiana in Herbertus Archiepiscopus Turritanus. Bollettino del Gruppo di studi "Herbertus", III/2 (2002), p. 74. - W. WER>JER, Die mittelalterlichen nichtliturgischen Handschrijten a11s dem Zisterzienserkloster Salem. Wiesbaden, 2000. BIBLIOGRAFIA:

or

Vedecka knihovna, M I 359, seconda metà del XV secolo.

OLOM0UC,

Numero di fogli: 163. Dimensioni: mm. 150 x Colonne: 1.

100.

53 Cogliamo l'occasione per ringraziare il dott. Armin Schlechter, direttore del dipartimento manoscritti dell'UE di Heidelberg, per averci inviato copia della scheda inerente il ms. in oggetto, quando era ancora in corso di stampa il lavoro di Wilfried WER:'-JER. Die mittelalterlichen nichtliturgischen Handschr~ften aus dem Zisterzienserkloster Satem. Wiesbaden. 2000.

INTRODUZIONE

LIII

Numero di righe: 30-35 Supporto: carta. Rilegatura: in legno colorato di nero, con la costola bianca. Ex libris: -. Scrittura: corsiva. Decorazione: -. Provenienza: monastero certosino di Olomoucz. Possessori: monastero certosino di Olomoucz. CO!\TE''ffTO

F. rr-51v: Raccolta di exempla. F. 35v-38r è riportato un frammento del LVMC, presumibilmente54 - per lo spazio occupato - solo il cap. 1: "Incipit liber uisionum. Capitulum primum. Fuit in cenobio Clareuallis monachus quasi nomine Reynaldus". F. 51v-55r: Auctoritates et notabilia. F. 55v-6rr: hxplicatio psalmoru m. F. 61v-64v: bianchi. F. 65r-68r: Annotationes, exce,pta et prothemata ad usum con-

cionatoris. F. 68r-69r: lnte1pretationes nominum propriorum. F. 69v: Cronice exce1ptum. F. 7or-81v: Ratio uidetur esse quare beata Virga dicitur aduo-

cata nostra. F. 82r-82v: De sex peccatis in Spiritum Sanctuni. F. 82v-83r: iVotata ad medicorum usum. F. 83V-84r: Magister Christannum (di Prachatic?), Canon super

uaria pro memoria deperdita. F. 84v-87r: Exce1pta ex Augusti no et aliis auctoribus. F. F. F. F.

87v-91v: bianchi. 92r-99r: Pseudo-Bernardus, Super Salue Regina. 99r-rn4r: Oratio Salue Regina sequitur. rn4v-nov: Meditatio beati Bemhardi ( ?). F. nov-122r: Prologus beati Bernhardi super contemplationem

de passione Domini. F. 122r-129v: Incipit contemplatio eiusdem [scilicet beati Bernardi] de diuersis auctoribus de passione Domini Jesu Christi. F. 129v-145r: Passio Domini secundum XXIII! horas.

54 Il manoscritto non è stato da noi esaminato poiché, per Luea geografica in cui è sito e per !"esiguità del testo presente. non si è ritenuto potesse incidere sulla costruzione dello stemma.

LIV

Il\TRODL'ZIONE

F. 145r-147r: Petri Damiani Oratio ad Deum Spiritum Sanctum. Cfr PL, 145, col. 922-924. F. 147r: Receptum medicum. F. 147v-149r: Litigium anime cum co,pore (alias Visio Philibe11i). F. 149r: De iuditio sanguinis emissi. F. 149v-152v: Regule de regiminis uite et c01poris secundum ordinem mensiurn. F. 153r: Nota, si puerfuerit dominico die natus, arnabilis, bonus et clarus erit. F. 153v-163v: Praecepta medica. BIBLIOGRAFIA: M. BoHÀCEK - F. CADA, Beschreibung der mittelalterlichen Handschriften der Wissensc~ftlichen Staatsbibliothek uon Olmùtz, bearbeitet von Fr. und M. Schafer, Koln - Weimar - Wien, 1994, p. 307-309.

IL TITOLO

Herbertus non ci ha lasciato un'introduzione né tantomeno, a quanto risulta, un titolo specifico. Nei manoscritti conservati non c'è infatti un'intitolazione comune, il che potrebbe indicare la forma incompleta del libro o forse anche la scelta consapevole di Herbertus che, seguendo lo spiritus del Collectaneum, voleva sottolineare l'appartenenza alla comunità monastica e non al suo autore specifico. Nell'editio princeps Chifflet propone un titolo che affianca a una definizione generica (de rniraculis .. .) la presunta divisione originale dell'opera in tre libri ( ... libri tres). Dato che tale divisione in libri è posteriore e non originale, e che con l'eccezione di un manoscritto incompleto (P la divisione in libri di Lo è chiaramente posteriore alla copiatura dell'opera) non ci sono tracce di essa nei manoscritti, non rimarrebbe che il titolo De miraculis, usato effettivamente in passato da studiosi quali Bruno Griesser. Alcuni manoscritti non hanno nessun titolo (He, Lo), altri hanno l'indice dei capitoli seguito da un titolo sulle visioni: 2

;

H: Incipiunt capitula libri sequentis; Incipit liber uisionum Clareual-

lensium; K: Incipizmt capitula huius libri. Incipit liber uisionum Clareuallen-

sium; R: Inczpiunt capitula Liber uisionum però nessun titolo generale precede poi il primo capitolo dell'opera; L Incipiunt capitula in libru m uisionum atque miraculorum .: Incipit liber uisionum atque miraculorum; 2

:

INTRODUZIONE

LV

W: Prenotatio capitulorum operis subsequentis, nessun titolo precede il primo capitolo.

D'altra parte, la tradizione indiretta, rappresentata dal Chronicon Clareuallense, composto a Clairvaux mezzo secolo dopo, intorno al 1229, ci indica, probabilmente, come l'opera veniva chiamata nel monastero stesso: Liher miraculorum (sotto gli anni rr47, n58, n73; nella nota all'anno n84 si parla solo di in libro domni Herhe11i). In particolare sotto il n78: Et hoc anno domnus Herbertus monachus Clareuallis qui fuerat abbas de Moris Librum miraculorum apud Claramuallem conscripsit 55 .

La versione ridotta dell'opera di Herbertus, edita recentemente da Gabriela Kompatscher-Gufler, ha un titolo più articolato e include l'elemento delle visioni, che compaiono con grande frequenza negli exempla herbertiani: Incipit liber uisionum uel miraculorumfratrum ordinis C_ysterciensis editus a quodam monacho Clareuallensi. Come chiamare dunque l'opera di Herbertus? La decisione in questo caso, non potendosi basare su un'attendibile e univoca tradizione manoscritta, deve rispondere a criteri di facilità di identificazione: continuità nella tradizione critica e, fin dove possibile, rispetto della tradizione manoscritta. Proponiamo quindi il titolo Liher uisiommz et miraculorum Clareuallensium (LVMC), che include i due elementi principali del contenuto del Liher.

I dati biografici su Herbertus, sebbene ammirato dai suoi contemporanei per la solida cultura teologica e per il ruolo di primo piano avuto nel genere letterario degli exempla, sono molto ridotti. Tale carenza di informazioni ha portato a una certa confusione. dato che viene indicato talvolta come abate di Mores, monaco di Clairvaux, o infine come arcivescovo di Torres 56 .

" L"editio princeps di quest"opera. a cura del Chifflet, si trova nel suo volume su Bernardo ( cfr supra nota 2) e fu riprodotta in PL, 185. col. 1247-1252. A causa delle numerose lacune clell"edizione del Chifflet. una nuova edizione del testo si è resa necessaria ed è stata pubblicata di recente: cfr MnA 2005, p. 5-48. in particolare p. 15. 5 " Al riguardo si segnala un ulteriore emendamento: 0-IIFFLET 1660 aveva scritto che l'opera era cli Herherti Turrium Sardiniae arcbiepiscopi, decli-

LVI

Il'\TRODUZIONE

Quest'ultima forma è quella che abbiamo preferito, sulla sco11a del Chronicon Clareuallense, ma è importante sottolineare come si tratti sempre di un solo personaggio. Si ignora il luogo e la data di nascita. A partire da Pierre François Chiffiet, che nel 1660 ha curato l'editio princeps dell'opera di Herbertus 57 , alcuni autori indicano il suo paese di origine nella Spagna e precisamente nel regno di Le6n 58 , ma non ci sono argomentazioni sufficienti per avvalorare questa ipotesi.

nando al genitivo il sostantivo Turres che indicava la sede arcivesco\'ile. Nella realtà della documentazione esistente Turres era quasi sempre indeclinabile. Quando gli estensori dei documenti a, e,·ano la necessità di porre un genitivo del sostantivo. utilizzavano l'aggettivo Turritanus. declinandolo in tutti i casi che necessitavano. Ciè) a,·veniva soprattutto nella documentazione di provenienza ecclesiastica. Per tale motivo abbiamo scelto la dicitura Herbertus ( arcbiepiscopus) Turritanus la quale. per quanto non attestata nella documentazione scritta. è quella più ,·erosimile. 57 CHIFFLFT 1660. L'opera di Herbertus è preceduta da una prefazione ( p. 158-160) e inizia dalla pagina 161 finendo alla pagina 394. 18 CHIFFLET 1660. p. 158. Bruno Griesser fa le seguenti considerazioni sui motivi che indussero Chift1et a questa supposizione: "Nel cap. I ciel Libro II del Liber de miraculis [manca nell'EJ\I: corrisponde al cap. (34) della nostra edizione del LVMC] Herbertus racconta. in modo particolareggiato. della vita e delle virtù cli un eremita di nome Domenico. che era stato monaco nel monastero cli Carraceclo. nei pressi di Le6n. Allora Carraceclo era un monastero benedettino: soltanto nel 1203 venne affiliato all'ordine cistercense. Herbertus parla di Domenico in termini confidenziali[ ... ] I rapporti con questo uomo di Dio avrebbero. secondo Chifflet. gettato nel cuore di Herbertus quel seme che più tardi gli avrebbe fatto maturare la decisione di condurre ;ma vita esemplare e di entrare nell'ordine di Claiffaux. [... ] Va sottolineato che le indicazioni nel capitolo cit.plicit super Mattheum e l'Jnc1pit in Passione super J1farcum e l'e:xplicit al f. 69r. I\on è stato possibile. invece. consultare il manoscritto conservato nella Biblioteca Jagellonika. 02 ' :\el ms. di Éneux al f. rr si legge : "Incipiunt magistralia quatuor euangelistas que Oynus prior sancte Marie de Valle excepit secundum lectiones magistri Petri Manducantis et magistri Helduini et magistri Herberti pernecessaria scolaribus". :\el BnF, lat. 446 al f. 80 è scritto: "Expliciunt magistralia super quatuor evangelistas que ab Oyno subpriore Beate Marie de Valle excepta sunt secundum lectiones magistri Petri Trecassini et Helcluini et Herberti ... In questo manoscritto manca l'e:1.plicit completo, sostituito dal seguente colophon: "Si tibi discendi sit amor, sit cura legendi / Si legis integre. poteris prodesse repente. , Hic potes audire quod erit satis utile scire. / Hic sunt doctorum presentia dieta bonorum. Forsitan uero noscas qui sint; si nomina poscas. / non dicam rursum, titulus docet. aspice sursum··. Cfr RA.CITI 1969. col. 270. ro+ ZICl!I 2002. p. 77-85. 101

LXVIII

INTRODUZIONE

erano pernecessaria scolaribus. Si trattava insomma di glosse essenziali per chi desiderava dedicarsi allo studio della Sacra pagina. L'OPERA E LA SUA DATAZIONE

La prima raccolta conosciuta di exempla cistercensi - cui abbiamo accennato supra - intitolata Collectaneum e:xemplorum dal suo editore sulla base di una annotazione sul manoscritto, non aveva in effetti, e programmaticamente, né autore né titolo. Herbertus da parte sua non ebbe mai il tempo, o il desiderio, di dare un'ultima mano al suo lavoro. L'originale del suo Liber deve essere quindi considerato come un manoscritto di lavoro, il cui testo era fondamentalmente variabile e composto da quaderni separati e da cedole aggiuntive nonché da appunti seriori. Ne è prova l'esempio che segue: nel cap. (161) Herbertus narra una vicenda che gli era stata riferita da Ponzio, vescovo Aluernorum. Si tratta di Ponzio, nobile dell'Auvergne, monaco cistercense, abate di Grandselve e poi, dal n65 al 1170, abate di Clairvaux. Nel n70 venne eletto vescovo di Clermont, diocesi che resse fino al n89, anno della sua probabile morte 105 . Nel LVMC Herbertus parla di Ponzio varie volte: al cap. (70) dove si descrive il suo cammino gerarchico nell'ordine, aggiungendo che modo est episcopus Clarimontis; al cap. (75), per una storia avvenuta quando era abate di Grandselve e al cap. (83) per una vicenda risalente a quando era abate di Clairvaux. È probabile che il cap. (161) sia stato redatto prima del n70 (così come il (164)) poiché Ponzio è definito 'vescovo degli Alverni'. Per intendere perché tale denominazione sia un possibile discrimen cronologico va evidenziato che la dio-

105 Su Ponzio cfr Histoire littéraire de la France, XIV (1817). p. 624-625. Di Ponzio si è conservata un'epistola scritta quand'era vescovo di Clermont, indirizzata a Maurizio vescovo di Parigi e a Stefano abate di S. Evuert presso Orléans. Cfr PL. 2u. col. 312-313. La lettera è inserita nella raccolta di Stefano di Tournai. Tommaso di Cìteaux (noto anche de Vaucel!is. La VoiselleBourges) dedicò a Ponzio un commentario sul Cantico dei Cantici. Secondo DE VISCH 1656, p. 281 l'opera sarebbe da datare al 1201, ma l'affermazione è priva di elementi corroboranti. Su Tommaso cfr Histoire littéraire de la France, XV (1820). p. 325-333 e inoltre cfr GRIESSER 1939, p. 168-174, 219-224, 263-269. L'opera si è conservata. fra gli altri, in quattro manoscritti della Bibliothèque nationale de France, il BnF, lat. 475, il BnF, lat. 562, il BnF, lat. 563, tutti del XIII secolo, per i quali si veda GUGLIEL/v!ETTI 2006, p. 177, 337.

INTRODUZIONE

LXIX

cesi di Clermont ebbe la denominazione di episcopatus Aluernorum fino al 1170. Proprio a partire dall'episcopato di Ponzio il titulus cambiò in episcopatus Clarimontis/Claromontanus. Herbertus recepisce la novità solo parzialmente. Al cap. (70), dove Ponzio è presentato per la prima volta nel LVMC, Herbertus usa il nuovo titulus, ma al cap. (161) (e al (164)) continua a usare la vecchia denominazione della diocesi, o perché i due capitoli citati sono stati scritti prima del 1170, oppure perché non sempre i nuovi titula entrano subito nell'uso di chi è abituato da anni a usare i vecchi; è poi anche possibile che Herbertus considerasse Ponzio come un vescovo dell'Auvergne a tutti gli effetti in considerazione che costui era originario proprio di quella regione 106 . I copisti delle famiglie austro-tedesche del LVMC già non conoscono più il vecchio titulus e concordemente danno tutti un'incomprensibile lectio episcopus alunnorum/alumnorum 107 . Tale lezione è stata da noi emendata in Aluernorum. È probabile che i capp. (161) e (164) siano stati composti prima del n70 (il (164) è un capitolo che si collega al (161), un racconto riferito a Herbertus da Ponzio stesso: "Preterea uero referente nobis eodem Aluernorum episcopo"). Però mentre nel (161) M\ H, L R, W concordemente danno quondam Aluernorum episcopo, nel (164) il quondam scompare. Si potrebbe quindi ipotizzare che quest'ultimo sia stato composto prima del (161); però da ciò ne discenderebbe che esso sarebbe stato redatto quando Ponzio morì, cioè presumibilmente nel n89. Come conseguenza di tale ipotesi il termine di elaborazione del LVMC, di cui parla il Chronicon Clareuallense 108 , slitterebbe fino ad almeno il n89. Griesser 109 ha ben spiegato che nel LVMC non ci sono elementi cronologici che vadano oltre il n78 ( o i primi mesi del n79 ; non si 2

,

106 Tale oscillazione è confermata dal Chronicon Clareuallense dove Alberico scrive prima : "Anno Domini :-!CLX\'. [ ... ] Eodem anno abbas Clareuallis domnus Gaufridus. uidens contra se siue iuste siue iniuste quorumdam odia concitata. abbatiam dimisit. Et factus est abbas Clareuallis uir nobilis et religiosus Poncius Aruernensis qui erat abbas in Grandisilva. Et iste quinquennio prefuit'' e poi oltre "Anno Domini \!CLXX finiente. Abbas Clareuallis Poncius factus est Clarmontensis episcopus in Aluernia". Cfr MLLA 2005, p. 12 e p. r2-r3 rispettiYamente. ro :'\el cap. (r6r) W addirittura omette. forse conscio della lezione non chiara. per poi. al cap. (164) riproporla. probabilmente sentendosi sicuro per essersela \'ista ribadita. 108 MnA 2005. p. 15. 109 GRIESSER 1947a. p. 30-33: GRIESSFR 2000, p. ro2-ro4. 7

If\TRODUZIONE

LXX

dimentichi che per Herbertus il u78 terminava il 25 marzo del u79, secondo il computo calendariale nello stile pisano dell'Incarnazione). Nell'ipotesi suddetta questa si troverebbe a essere l'unica eccezione ro. In realtà, più verosimilmente, noi riteniamo che quel quondam sia una glossa marginale introdotta da un lettore o copista di Clairvaux dopo il u89 e passata successivamente in tutte le copie successive, ma ormai come textus. Lo pensiamo perché la lezione è stabile e "deve essere comunque molto antica poiché risulta senza variante in tutta la tradizione manoscritta di Herbertus"m. Questo caso è uno di quei punti esemplari che confermano l'ipotesi che l'antigrafo (forse si trattava della stessa copia autografa scritta da Herbertus) contenesse note e glosse (non tutte autografe), e non fosse un manoscritto, per così dire, ·•ripulito". Esiste ancora un altro esempio di un elemento che non doveva essere del tutto corretto nell'originale e che quindi denoterebbe una mancata revisione del testo da parte di Herbertus. Si tratta di un passo del cap. (78). L'autore parla di Goffredo di Melun, monaco di Clairvaux e poi vescovo di Sorres, in Sardegna. Riguardo la sua morte, avvenuta a Clairvaux durante una sua visita, Herbertus scrive che '·Transiit autem circa medium noctis in festiuitate dedicationis ecclesie Clareuallis", cioè il 13 ottobre, giorno appunto della festa di S. Maria di Clairvaux. Però oltre leggiamo "Defunctus est isdem piissimus pater anno dominice incarnationis MCLXXVIII tertio idus nouembris in qua uidelicet festiuitate dedicationis ecclesie Clareuallensis in qua etiam tumulatus ... honorifice requiescit", ovvero l'u novembre. È chiaro che si tratta di un refuso, ma certamente particolare. Per un monaco cistercense di Clairvaux è decisamente impensabile sbagliare la data della festa di S. Maria di Clairvaux. Questo passo aveva già attirato l'attenzione di Griesserm, per motivi diversi. Lauritz Weibull 3 aveva 1

11

110 Insieme a quella - possibile - ciel cap. (92). riguardo al quale rimandiamo alle Fontes exemplorum. GRIESSER 1947a. p. 34; GRIESSER 2000. p. 106. Il passo cli Griesser succitato si riferisce ad un altro focus ciel LVMC. ma ci sembra che la frase si attagli perfettamente anche al punto da noi esaminato. Nel caso ciel cap. (161) non è possibile un confronto speculare con l'EM poiché l'opera non riporta questo capitolo del LVMC. 112 Della questione della data Griesser parla in GRIESSER 2000. p. 102-107 ( = GR!ESSER 1947a, p. 30-35). 3 " WEIIWLL 1931. 11

'

INTRODUZIONE

LXXI

espresso il parere che nel LVMC vi fossero alcune indicazioni temporali incompatibili col n78 come data di ultimazione dell'opera di Herbertus. Già Paul Grosjean, in una sua recensione al saggio di Weibull, aveva confutato quasi tutti gli argomenti '' 4 . Per Griesser invece permaneva un solo elemento in sospeso, proprio la data di morte di Goffredo. In ultima analisi la questione della data di ultimazione del LVMC è solo parzialmente toccata dall'effettiva data di morte di Goffredo perché se è vero che a decorrere dall'ottobre n78 mancherebbero pochi mesi alla fine dell'anno, e quindi sarebbe potuto mancare il tempo necessario per terminare il lavoro, sempre il Grosjean aveva ricordato che in realtà per Herbertus il n78 terminava il 25 marzo del n79, secondo lo stile dell'Incarnazione pisana. Nella sua meticolosa disamina Griesser concludeva che la data di morte di Goffredo non poteva che essere il 13 ottobre n78 e soggiungeva che '"l'indicazione nouernhris attestata concordemente in queste fonti, non può essere esatta : la sagra di Clairvaux non è mai stata festeggiata l'n novembre. Questa lezione erronea non può derivare da Herbertus stesso, ma deve essere comunque molto antica poiché risulta senza variante in tutta la tradizione manoscritta di Herbertus e dell'Exordiurn a me conosciuta"I1 5 . È questo un aspetto importante, perché sembra strano che Herbertus abbia fatto un errore simile : per un monaco di Clairvaux sbagliare una data del genere sarebbe stato come dire che Natale è a febbraio. Però la tradizione è concorde e perciò è ipotizzabile un lapsus calami. Questa edizione del LVMC non solo conferma quanto scriveva Griesser, e cioè che non ci sono varianti testuali sul passo in questione, ma che anche nei manoscritti non conosciuti da Griesser la lezione è confermata. Il ramo francese, frammentario per la sua particolare caratteristica, presenta una limatura dell'incongruenza. Chifflet-PL dà "Transivit autem circa medium noctis, in festo dedicationis ecclesiae Clarevallensis'' e alla fine "Defunctus est isdem piissimus Pater anno gratiae millesimo centesimo septuagesimo octavo" senza specificare il giorno. He, anch'esso un manoscritto particolare, replica il refuso. Al cap. (95), f. 76r '·Transiit autem circa medium noctis in festiuitate 116

,

'r.+ G1ms_1L\'s 115

"

6

1934.

GJUESSFR 2000.

p. ro6.

PL. 185. col. 1362A-B.

LXXII

INTRODUZIONE

dedicationis ecclesie Clareuallis'' per poi concludere al f. 76v "Defunctus est ergo piissimus pater anno dominice incarnationis MCLXXVIII, III idus nouembris in ipsa, ut dictum est, festiuitate dedicationis ecclesie Clareuallis in qua etiam tumulatus iuxta uenerabile Gotfrido quondam Lingonensem episcopum honorifice requiescit", dove quel "ut dictum est'' rafforza il riferimento al passo precedente, ma senza che il copista si accorga delle due date difformi fra loro. Nell'EM (III, 25) Corrado omette l'indicazione del riferimento alla festa di S. Maria di Clairvaux, ma non la data di morte che viene, però, spostata a novembre: ·'Migrauit [. ..] anno [. ..] millesimo centesimo septuagesimo octauo, tertio idus nouembris"u 7 _ Griesser, nell'apparato, emenda la datazione scrivendo: "tertio idus nouembris habent codices Herberti Runensis 69 et Sancrucensis 177, erronee, cum ibi expresse addatur: 'in ipsa uidelicet festiuitate dedicationis ecclesiae Claraeuallensis,' quod habet etiam Chronicon Clareuallense. In textu editio Herberti hic locus deest (col. 1362B)"rr 8 . Quel che sorprende è che nessun manoscritto abbia emendato il passo in questione. In realtà, per quanto riguarda la tradizione del LVMC, tutti i manoscritti del ramo bavarese-austriaco e di quello prussiano vennero copiati da scribi provenienti da quelle medesime zone. Secondo la prassi l'abbazia di Clairvaux non prestava mai i suoi manoscritti. Erano i monaci di altri monasteri a recarsi nell'abbazia francese ove copiavano il materiale ricercato o consigliato. Quindi trattandosi di monaci non clarevallensi, è assai probabile che non abbiano rilevato il refuso poiché non associavano con istintività la festa della dedicazione di S. Maria di Clairvaux al 13 ottobre. Pertanto passava inosservata la discrasia tra tale data e il tertio idus nouembris, l'n di novembre. Stessa situazione presenta la tradizione dell'EM: i manoscritti sono tutti di provenienza germanica u9 _ Solo uno, lacunoso, proviene dall'area francese ovvero dallo scriptorium di Foigny. Il manoscritto è classificato con la lettera F da Griesser, ed è conservato alla Bibliothèque municipale di Laon, ms. 331 Si tratta del manoscritto che 120



117

EM GRIESSER 1961. III. 25. p. 207. EM GRIESSER 1961. p. 207 nota 3. 119 EM GRJESSER 1961. p. 42. Secondo Griesser la datazione del ms. risale al secondo quarto ciel XIII secolo (1250). Cfr El\! Grm:ssrn 1961. p. 19-20. 118

120

LXXIII

INTRODUZIONE

aveva utilizzato Bertrand Tissier nella sua edizione dell'EM, pubblicata nella Bihliotheca Patrum Cisterciensium che poi verrà ripresa da Migne nella PL). E però anche questo manoscritto presenta una lezione in cui vi è una discrasia nella data: 121

122

(

Transiit autem circa medium noctis. in festiuitate dedicationis ecclesiae Claraevallis" e ''Migrauit autem a saeculo idem beatus pontifex anno dominicae incarnationis millesimo centesimo septuagesimo octauo, tertio idus novembris 123

.

Il codice non era stato copiato da monaci di Clairvaux, ma di Foigny e, ancora una volta, il lapsus non venne sanato. Molti anni dopo la redazione del LVMC, Alberico di Trois Fontaines scrive nel Chronicon Clareuallense: Anno Domini MCLA,'(VIII mortuus est apud Clara[m]uallem uenerabilis Gaufridus episcopus Soranus in Sardinia in dedicatione Clareuallis et iuxta Godefridum episcopum est sepultus 124 •

La fonte del passo è chiaramente il LVMC, ma poiché esso è compendiato non emerge il lapsus in questione, anche se è specularmente confermato il 13 ottobre n78 come data di morte di Goffredo. Ulteriore discrasia riporta il cosiddetto Liher Sepulchrorum Claraeuallis che dà una data ancora diversa scrivendo che Goffredo "Obiit autem pridie idus octobris circa annum Domini millesimum centesimum septuagesimum nonum" cioè il 14 ottobre del n79. Una recente edizione tratta da un manoscritto del Liber Sepulchrorum conservato in Irlanda conferma la lezione. Il curatore, Colker, in nota aggiunge che l'anno è un errore di copiatura e come giorno conferma il 14 ottobre Si tratta insomma di un refuso che ha viaggiato a lungo nella tradizione manoscritta del LVMC. Certo, poiché Chifflet lavorò su due manoscritti, il P e il deperditum clareuallense, ci saremmo aspettati che sulla scorta del deperditum egli emendasse il passo, ma da un lato accenna sì 125

,

126

.

2

121 Bertrand Tissier. monaco. priore e riformatore cli Bonnefontaine (1610 ca.-1670). 122 T!SSIER 1660. 123 T1ss1ER 1660. p. rr6-rr7: PL. 185. col. 1557. 124 MuA 2005. p. 14. Poco prima Alberico ~l\'eva ricordato l'istituzione della festa: "'Anno Domini .\ICLXXmI. [ ... ] Eoclem anno facta est dedicatio ecclesie Clareuallensis et canonizatio beati Bernardi, et eleuatio eius". Cfr MLLA 2005, p. 13. 125 PL. 185. col. 1557. che riproduce il testo di HE'.\RIQnz 1624. p. 412. ). 0 invece riporta regolarmente il capitolo al f. 134ra. I titoli dei capitoli non sono di solito un elemento significativo ai fini della ricostruzione dei rami di trasmissione. In un caso però la corrispondenza tra W ed L è evidente: nel titolo del cap. (138> W legge De domicello, qui peregrinam uirginem sancti Iacobi uiolauit, quomodo arreptus a diabolo terribiliter uexatus interiit, L dà De quodam do micelio, qui peregrinam sancti Iacobi uiolauit, quam pessima mo11e interiit. La parola domicello evidenzia una parentela tra i due manoscritti poiché si tratta di un vocabolo che non figura nel corso del capitolo. 0 conferma invece una sua via di trasmissione e titola il capitolo De quodam uirgine per mi/item uiolata (f. 129vb). 2

2

2

2

2

La numerazione dei capitoli Per la presente edizione abbiamo provveduto a rinumerare i capitoli poiché nei singoli manoscritti vi erano spesso aporie tra la numerazione dell'indice e la numerazione effettiva dei capitoli e spesso la stessa numerazione dei capitoli è erronea all'interno del medesimo manoscritto per refusi del copista e/o del rubricatore. A suo tempo Griesser aveva contato i capitoli talvolta seguendo la suddivisione di Chifflet-PL, più spesso seguendo il conteggio che in ogni singolo manoscritto si faceva, metodo che ha creato non poche difficoltà nel sistemare la suddivisione dei capitoli. La nostra scelta editoriale è stata quella di rifarci alla divisione fatta da M\ manoscritto che conta 165 capitoli effettivi. MI è anche l'unico manoscritto che segnala la fine dell'opera: così come il cap. (1> termina con la formula conclusiva dell'orazione

LXXXII

I~TRODlTZIOl\E

"apud Deum qui uiuit et regnar in secula seculorum amen" (L e W danno ·'qui est benedictus in secula amen'·), il cap. (165) è l'unico che termina con la dossologia "per Dominum nostrum Ihesum Christum cui est honor et gloria cum Deo patre, in unitate Spiritus Sancti per omnia secula seculorum". Tale lezione ci è testimoniata solo da M Tutti gli altri manoscritti del ramo bavarese-austriaco non la riportano, L è mutilo e il cap. (165) s'interrompe prima. W ha ben visto di omettere tale formula poiché aggiunge 9 capitoli e quindi non poteva considerare conclusa l'opera nello stesso punto in cui la termina M Che tale formula segnali il finale dell'opera lo conferma il fatto che, sempre W, alla fine del cap. (174) scrive ·'qui est benedictus in secula amen" che chiude con perfetta simmetria la lezione che W ( e in questo caso anche L2) dà nel cap. (1). lectio sopra riportata ( "qui est benedictus in secula amen''). A nostro giudizio, quindi, con il cap. (165) Herbertus intendeva conclusa la sua opera. Questo è il primo elemento che ci fa considerare, conseguentemente, l'aggiunta dei capitoli di W come una superfetazione di elementi narrativi non appartenenti ad Herbertus. Ma il nostro giudizio non si basa solo su questi elementi. Ecco nello specifico i capitoli aggiunti da W: 2

1



2

1

.

cap. (166) (f. 96r-96v). ma nella nostra edizione si veda nel Corpus Pseudo-Herhertianum (CPs-H) (7): ''CLXI. De quodam scelelerato monacho facto sed postea diabolico instinctu apostante et suspenso''. Inc.: "Est quedam religiosa domus Ytalia que Camalia nuncupatur''; expl. : '·pro quibus etiam postea comprehensus et laqueo suspensus interiit'' ' 38 ; cap. (167), ora CPs-H (8), (f. 96v-97v): ·'CLXII. De eoqui uidit globos demonum et animam fratris suihabitu miserabili". lnc.: ''Conuersus quidam de monasterio Clareuallis cum esser in seculo pedissequus comitis Grandis Prati"; expl.: "de quo pro certo putahat numquam eum fuisse confessum"; si trova anche nell'indice di L2, ma poi non è testualmente presente poiché il codice è mutilo; cap. (168), ora CPs-H (9), (f. 97v-98r): "CLXIII. De demone militi in specie symie apparente ei de dampnacione quorundam et de extremis bonorum quorundam colloquente". Inc.: ''Miles quidam nobilis in episcopatu Coloniensis cum grauiter infirmatus"; expl.: ·'fui etiam ubi Dei filius expirauit sedens super hrachia crucis"; corrisponde a Cesario di Heisterbach, Dialogus miraculorum, Dist. XII, cap. 5, ma da costui sviluppato in forma assai più estesa. Poiché W è l'unico codice

138

Sui capp. (166)-(170) cfr LEH.\IA\'N 1927. p. 9r.

INTRODUZIONE

LXXXIII

che lo attesta (all'interno dei manoscritti da noi esaminati), è difficile capire se la maggior lunghezza del capitolo di Cesario derivi da una versione più estesa del racconto, oggi perduta, oppure sia opera dello stesso Cesario che avrebbe quindi reperito ulteriori notizie sull'episodio narrato, fondendole in un solo capitolo; cap. (169), ora CPs-H (ro), (f. 98r): "CLXIIII. De raptore quodam ex uisione nocturna territo et conuerso et iterum peruerso et decapitato'·. Inc.: '·Raptor quidam rapinis et aliis peccatis seruiens talem uisionem"; expl.: "rapinis inseruiens et male factis captus capitalem accepit sententiam". Cfr CAES. HE!ST, Libri V7II. L 31. cap. (r?o), qui CPs-H (n), (di cui al f. 98r): '·CLXV. De purgatorio cuiusdam qui pisces et mel futurus fuerat et die dominico fenum de agro duxerat nec confiteri uolebat". Inc.: "Tempore quo Lyuonia fidem recepit nobilis quidam paganus nomine Caypho conuersus est"; expl.: ··me uero postmodum duxit uitam religiosam". Lehmann scrive che la fonte del racconto è di Cesario di Heisterbach 139 . Alfons Hilka, nella sua edizione dell'opera 140 , ripotta un brano del Chronicon Lyuoniae di Heinricus 141 . Da tale passo veniamo a sapere che la vicenda del personaggio principale del racconto, Caupo (Caypho in U1) risale al 1203. Il capitolo in questione non può quindi far parte del LVMC. Rispetto al testo di W il racconto di Cesario è più lungo e contiene ulteriori particolari, concludendosi con l'indicazione della fonte: ·'Hec no bis relata sunt a nobili uiro Bernardo ... tunc abbate in Liuonia domo ordinis Cysterciensis., 142 . Hilka annota che Bernardo fu abate del monastero cistercense di Dlinamlinde nel 12n-1213'43 . Siamo cronologicamente assai lontani da Herbertus; cap. (171), CPs-H (12), (di cui ai f. 98v-99r): "CLXVI. De purgatorio quorundam adulterorum in fossa carbonaria". Inc. : "Quidam carbonarius uir bonus et timens Deum"; expl.: "'orari pro nobis et a presbiteris celebrari missas et psalmos decantari" 144 ; cap. (172), CPs-H (13), (di cui al f. 99r): "CLXVI(I). De pena sancti Seuerini quam pertulit pro eo quocl horas interrompendo sepe dixit". Inc.: ·'Sanctus Seuerinus Coloniensis episcopus diu postquam"; expl.: ''non eris innocens sed bibens bibes". La fonte di questo racconto è un'epistola di Pietro Damiani1 45 . cap. (173), CPs-H (14), (di cui al f. 99v): "CLXVIII. De religioso qui proprie uoluntatis semper fuit, quomodo malleo a dyabolo percussus in-

139

Vedi CAES., Libri VIII, 3, p. 56-59. ° CAES., Libri VIII, 3, p. 56 nota 2. 141 .v!GH, SS, 23, p. 247. Sul rapporto tra cistercensi e crociate in Livonia 14

cfr

T,\.\1\1 2009. 142

145 ' 44 145

C\ES .. Libri Hl!. 3, p. 58. Ibidem p. 58 nota r. Sui capp. (171)-(174), CPs-H (12-15), cfr anche LEHMAN", 1927, p. 92. Cfr Pt:rncs DA.\IIA'd. Epistola 102. p. 128. u-129. 22.

INTRODCZIOI\E

LXXXIV

teriit". Inc.: '·Quante dampnationis meritoria sit uoluntas propria": expl.: ·'auditus est unus ictus et ipse expirauit". cap. (174), CPs-H (15), (di cui al f. 99v): "CLXIX. Soliloquium Fulconis, se ipsum ad conuersionem incitantis". Inc.: "Fuit quidam nomine Fulco qui cum in iuuentute sua ioculator existens": expl.: "qui est benedictus in secula amen"' 46 .

L'aggiunta di questi capitoli potrebbe esser stata favorita dal fatto che i capp. (159)-(165) del LVMC hanno come elemento comune l'apparizione di demoni, specificamente in località che sono site in Germania e i capitoli CPs-H (7-15) trattano il medesimo argomento ovvero apparizioni di demoni. È facile che il copista abbia deciso di aggiungere del materiale sparso che si ritrovava, seguendo quella che era la traccia tematica degli ultimi capitoli del LVMC. Peraltro il fatto che tali aggiunte siano state fatte alla fine dell'opera, e non all'interno, è una conferma della tendenza trasmissoria del LVMC nelle zone austro-tedesche dove i testimoni hanno - in quasi tutti i casi - rispettato l'unitarietà dell'opera, contrariamente a quanto avveniva in Francia dove l'auctoritas di Clairvaux aveva facilitato uno smembramento dell'unitarietà. Le considerazioni precedenti portano quindi a considerare i capp. 166-174, CPs-H (7-15), come un'aggiunta del copista di Win coda al LVMC. Che ci sia una tendenza, nel ramo prussiano, ad aggiungere in coda all'opera dei capitoli provenienti da altre raccolte è dimostrato da L Esso conta 163 capitoli effettivi; mancano i capp. (134) e il (135) (che non sono neanche elencati nell'indice), mentre il (165) è mutilo poiché il codice ha perso almeno un foglio (ma in realtà è più di un foglio, come vedremo). L nell'indice aggiunge tre capitoli: De quodam religioso a cfrabolo seducto. CLVIJ(f. 2v) corrispondente al cap. (166) (CPs-H (7)) di W ( CLXI. De quodam scelerato, monacho Jacto, sed postea diabolico instinctu apostante et suspenso); Item de alio qui uidit demonum glohos. CLXVIII, corrispondente al cap. (167) (CPs-H (8)) di W ( CLXII. De eo qui uidit globos demonum et animam j,'atris sui in habitu miserabili) e infine vi è un capitolo non presente neanche in W: De quodam heremita cui beata Dei genitrix tria poma de paradyso misit eumque misericorditer liberauit. CLIX. Rx:pliciunt capitula (CPs-H (16)). La perdita, verosimilmente di un fascicolo, ha fatto sì che il testo di questi capitoli manchi in L 2



2

2



146

Cfr

LEH,\IA!\!\

1927. p. 93.

INTRODUZIOI\E

LXXXV

Il numero di capitoli oscilla nei rami di trasmissione. Come detto M contiene tutti i 165 capitoli. H contiene 164 capitoli 147 . Rispetto a quelli presenti in M\ manca il (147), De eo qui uiditfanziliam Herlekini. Altra caratteristica, non esclusiva di H, è l'unificazione dei capp. (64), (65), (66). Come già accennato nella descrizione del codice, permane però un'indecisione poiché nell'incipit dei citati capitoli H pone il segno di paragrafo (§). Inoltre il cap. (85) (81 in H) ingloba i capp. (86-87-88), e anch'essi presentano il segno di paragrafo in quello che in M era l'incipit (eccetto che per il cap. (88) che H divide in due paragrafi, Vir honestus ac religiosus e In territorio Catalaunensi). Infine H fonde in uno solo i capp. (126-129), titolati nell'indice come De hiis qui mortuorum elemosinas iniuste retinere presumunt. CXIII!. Il cap. (138) è titolato solo nell'indice (f. 4ra), poi dove è riportato il testo manca il titolo. Come già detto (e qui lo si ribadisce) la divisione dei capitoli non sempre è un fattore discriminante ai fini dell'individuazione di appartenenza a uno dei due rami di un manoscritto. In un caso però la caratteristica è del tutto peculiare ed è fattore discriminante: in H i capp. (no), (m), (n3), (n4), (145), (146), (155) sono spostati alla fine della raccolta, dopo il (165), preceduti dall'annotazione: "Ea que secuntur lege uel dimitte non tamen ad collacionem", segno inequivocabile del fatto che il copista sapeva che questi capitoli facevano parte dell'opera. Tutti i descripti di H presentano quest'ordinamento. R contiene 162 capitoli effettivi. Mancano i capp. (157), (160), (162). Anche qui i capp. (64), (65), (66) (come in H e descripti, nonché in L e W') sono riuniti in un solo capitolo che ha il numero 64 nell'indice (f. 53v) e il numero 63 nel testo (f. w3v-w5r). Nonostante ciò anche qui permane una certa indecisione nella divisione perché nell'incipit dei capp. (65) e (66), in R inglobati con il ( 64), la lettera iniziale non è delle medesime dimensioni con le quali si presenta negli incipit degli altri capitoli e d'altronde non è nemmeno delle stesse dimensioni delle altre lettere del testo, presentandosi in una dimensione intermedia, quasi a sottolineare un dubbio non risolto nella divisione di questi capitoli. Anche in L e W che costituiscono il ramo prussiano, i capp. (64), (65), (66) sono riuniti in un solo capitolo, ma questo 1

1

2

2

q-

In realtù ci dm evano essere altri due capitoli poichè il copista. al

f. 146\". ha scritto nel margine destro in basso. in inchiostro nero: "Seq(uen-

ti)a duo capitula. etiam (col)legantur ad collacionem".

LXXXVI

INTRODGZIONE

fattore non è loro peculiare poiché è comune, come appena esposto, a Re H. Caratteristica invece peculiare del ramo prussiano derivante da ~1 è l'assenza del cap. (148), il racconto del monaco Guiardo: "Quidam de opilionibus Clareuallis Guiardus nomine, frater bonus et religiosus, cum esset ali quando ad caulas".

Il ranio francese ovvero la seconda redazione Il ramo francese si configura semplicemente come una versione ridotta e tardiva del Liber, alla stessa stregua della versione ridotta bavarese (rappresentata da due manoscritti: Mùnich, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6914; Stams 6 ARC, 1273)1 48 , e in quanto tale utile per conoscere la fortuna dell'opera, ma non per la ricostruzione. D'altra parte, come già notava il Lachmann, e in modo simile a quel che ha stabilito la linguistica areale di Matteo Bartoli per l'evoluzione delle lingue, le innovazioni partono dal centro per poi diffondersi verso la periferia. Nel caso del mondo cistercense, il centro è sicuramente il monastero di Clairvaux, ed è là che l'innovazione, in questo caso la riduzione del Liber, appare 49 , mentre in area germanica, area periferica rispetto a Clairvaux, la nuova redazione-riduzione del LVMC non è giunta. Il ramo francese, come già aveva notato il Griesser, non costituisce quindi una versione più affidabile, ma una versione posteriore e limitata anche nella diffusione geografica. Detto questo, va anche considerato che, grazie all'edizione del padre Chifflet e alla sua ripresa nella Patrologia Latina del Migne, è proprio questa versione, seriore e ridotta, ad esser diventata il punto di riferimento per gli studiosi. Per questa ragione sarebbe aggiungere confusione il non considerare le varianti del ramo francese all'interno della nuova edizione, varianti che però non saranno utilizzate a fini ricostruttivo-testuali, ma solo quando utili per mostrare e presentare al lettore e al ricercatore un quadro il più completo possibile delle due redazioni di cui solo quella lunga è opera di Herbertus. 1

48

Per una descrizione dettagliata si veda l'introduzione all'edizione di LVMC BAV 2005, descrizione parzialmente ripresa da noi supra. 49 ' Vedi ora anche Mt:LA 2orr. p. 27-43. '

INTRODUZIONE

LXXXVII

L'edizione Chifflet, che rappresenta bene questa seconda redazione, è basata sul manoscritto clarevallense disperso 150 e su P codice che sappiamo consultato da Chifflet grazie alle sue note manoscritte. Della stessa famiglia di P fa parte anche Lo, mentre un altro ramo è rappresentato da P 3 e Re, codici che alterano considerevolmente l'ordine e la quantità di capitoli del LVMC, incorporando anche altro materiale esemplare, e che meriteranno un'analisi più approfondita in futuro. Discorso a parte va fatto per P 4 , recentemente edito da Jacques Berlioz e Marie Anne Polo de Beaulieu sotto il titolo Collectio exemplorum Questo manoscritto sembra rappresentare una versione intermedia tra la prima e la seconda redazione del LVMC. Contiene infatti, pur se in ordine sparso, capitoli appartenenti alla prima versione e presenti nei rami germanici della tradizione, ma include anche l'excursus omiletico del cap. (44), tipico della seconda redazione e distintivo del ramo francese, di cui si tratterà più sotto. 2

,

2

151



Il manoscritto di Clairvaux Chifflet lavorò alla sua edizione a partire da un manoscritto allora, nel diciassettesimo secolo, conservato nella biblioteca di Clairvaux. Di questo manoscritto si sono purtroppo perse le tracce, anche se studi recenti sul manoscritto di Firenze, Biblioteca Laurenziana, Ashburnham 1906 portano convincenti argomenti in favore della sua antica presenza in tale compilazione L'Ashburnham 1906 è in effetti, allo stato attuale, un manoscritto composito. Vi si trovano altri testi, alcuni dei quali a testimone unico, editi dal Chifflet 153 . L'unico mancante è appunto il LVMC di Herbertus, o perlomeno quei fascicoli che erano ancora conservati. Nulla possiamo sapere di questi fascicoli, se essi fossero la copia di lavoro di Herbertus oppure una copia seriore. Con tutta probabilità però, essendo questo, assieme a P il codice utilizzato dal Chifflet, già in questa copia gli exempla erano in numero ri152

.

2

,

11

° Cfr FOIS 2002 a. Collectio 2012.

1 1 '

112

Cfr Fors

2002

a.

Si tratta della i-ita quarta smzcti Benzardi di GioYanni l'Eremita (PL. 185. col. 531-550). della t'ita heati PetriJuliacensis (PL. 185. col. 1257-1270) e del Chronico11 C!araezwllense (PL. 185. col. 1247-1252). ora riedito in Ml 1 LA 2005. 1

"

LXXXVIII

INTRODUZIONE

dotto. In questa versione del LVMC veniva dunque a scomparire una serie di testi tratti dalle Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury. È possibile, ma purtroppo non dimostrabile, che questa nuova redazione sia stata creata per due ragioni parallele : la prima è la forma fisica dell'opera, probabilmente tramandata non come manoscritto rilegato, ma in fascicoli separati e quindi soggetta a cadute o a separazioni. La seconda è il contenuto di tali fascicoli. Proprio gli estratti dalle Gesta regum Anglorum, opera presente in forma completa nella biblioteca del monastero di Clairvaux 154 , sarebbero potuti sembrare a occhi distratti come facenti parte di un'opera diversa. Non così valutarono i copisti dei rami germanici che tramandarono il LVMC nella sua integralità o quasi, ma nello scriptorium di Clairvaux, una volta separati fisicamente i fascicoli originali, non fu sentito come necessario il bisogno di reintegrare l'opera. Testimonianza indiretta di tale separazione potrebbe essere la raccolta di exempla del manoscritto Parigi, BnF, lat. 14657 (e la sua copia, il BnF, lat. 3338) che contiene exempla tratti dalle Gesta diversi da quelli di Herbertus, il che conferma l'interesse dei collettori di exempla per l'opera di Guglielmo 55 . La storia testuale delle Gesta regum Anglorum di Guglielmo è ben conosciuta grazie agli studi di Mynors, Thomson e Winterbottom. Grazie ai loro studi e alla loro edizione si può affermare con sicurezza che la fonte di Herbertus discende dalla prima versione delle Gesta, dedicata all'imperatrice Matilda e contenuta in un testimone di origine clarevallense. Si tratta del manoscritto Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 294 bis contenente le intere Gesta regum Anglorum, identificato nell'edizione critica come manoscritto T, capostipite della famiglia T La collazione del testo di T con quello del LVMC porta però a scartare questo manoscritto come fonte diretta, che va identificata in una copia appartenente alla stessa famiglia. 1

54 ' VFRf\FT 1979. p. 242. :\el\'im'entario ciel 1472. compilato eia Pierre de Virey. al n. 14II è citato il testo cli Guglielmo cli Malmesbury: "Q 36. - Item ung autre heau moyen volume contenant les Hystoires de gestis Anglorum. Jerosolimitanam et Karoli Magnis regis Francorum. et pluseurs autres choses. commençant on tiers feullet 11 pars occisa. Pars. et finissant on penultime quarto miliario 11 Ainsi signé Q 36'". Corrisponde al manoscritto Troyes. Bihliothèque municipale. 294 bis. di cui si veda ultra. 11 ' MnA 2002, p. 7-16.

INTRODUZIONE

LXXXIX

Al di là dei tratti comuni, altre differenze testuali ci portano a scartare una dipendenza diretta. Per esempio, il passo del cap. (112), '·Ipse conuiui ludifer'', passo critico in tutta la tradizione manoscritta del LVMC per il tentativo di emendare la probabile mancanza di '·rex", nel 294 bis, f. 58vb è corretto e ben leggibile. Ancora, dalla collazione di un passo del cap. (n6) secondo le lezioni che presenta MI con l'analogo passo delle Gesta Regum Anglorum (IL 225), seguendo le lezioni di T si può notare che, al di là dei passaggi critici, quello che scrive Herbertus non è una filiazione diretta di T: LVMC. cap. (n6) [... ] Die sancto Pasche. cum idem rex apucl Westmonasterium ad mensam discumberet. optimatum turma circumuallatus ceteris epulantibus et quaclragesimalem inediam largioribus cibis compensantibus. ipse a terrenis auocato animo. cliuinum quiclclam speculatus. mentes epulantium permouit ampliorem effusus in risum. Nulloque causam letitie perquirere presumente, tunc quidem ita tacitum donec edendi satietas obsoniis finem dedit. Remotis uero mensis. cum se rex in triclinium recepisset et sceptrum cum diademate ceterisque regalibus ornamentis deposuisset, tres optimates quorum unus erat comes Haroldus. alter abbas. tertius episcopus, familiaritatis ausu percunctati sunt eum cur risisset [.. .].

T (Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 294 bis, f. 63Vb-64ra): Die sancti Pasche, ad mensam apud Westmonasterium assederat diademate fastigatus et optimatum turma circumuallatus cumque alii longam quadragesime mediam recentibus cibis compensantes acriter comeclerent, ille a terrenis auocato animo diuinum quiddam speculatus, mentes conuiuantium permouit ampliorem effusus in risum. Nulloque causam letitie perquirere presumente, tunc quidem ita tacitum donec edendi satietas obsoniis finem imposuit sed remotis mensis, cum in triclinium regalibus exueretur tres optimates eum prosecuti quorum unus erat comes Haroldus, secundus abbas, tertius episcopus, familiaritatis ausu interrogant quare riserit [.. .l. È comunque possibile, per quanto - e lo vogliamo ribadire non materialmente comprovabile, che Herbertus abbia utilizzato un compendio della prima versione delle Gesta Regum Anglorum, per di più mediato attraverso degli appunti personali. Infatti al cap. (n6) Herbertus scrive: "Legitur in uita beati et gloriosi regis Anglorum Eadmundi". Si tratta di un connettivo aggiunto all'incipit del cap. II, 225 delle Gesta regwn Anglorum (Die sancta Pasche), per ricollegarsi al capitolo precedente. In realtà la storia che Herbertus sta per narrare, tratta dalle Gesta, è quella di Edo-

xc

11\'TRODl'.ZIONE

ardo II re d'Inghilterra, detto il Confessore 156 e non di Eadmondo (841-869), re dell'Anglia orientale, martirizzato dai Vichinghi 157 . Chiaramente un refuso (peraltro confermato da tutta la tradizione herbertiana) che però sembra essere quasi causato per attrazione di quanto scritto nel cap. (n5) dove parlando dei corpi incorrotti di alcuni santi, nel riportare un brano delle Gesta Herbertus scrive "Et sunt sane V quos nouerim omnino, ceterum plures accole predicant sui, sancta Edeltrida et Wiburga uirgines, rex Eadmundus, archiepiscopus Elfegus, Cubertus antiquus pater". In una consultazione diretta del manoscritto delle Gesta Regum Anglorum158 però il refuso non sarebbe comprensibile perché il testo corrisponde al II, 207 e i due capitoli sono distanti. È allora possibile che Herbertus abbia consultato, in fase di redazione, suoi appunti scritti su delle cedole e su esse, avendo copiato i capitoli e i brani selezionati uno di seguito all'altro, abbia poi commesso il refuso, attratto dall'Eadmundus del (n5). In alternativa la selezione di capitoli delle Gesta Regum Anglorum che Herbertus consultava, passava dal II, 207 al II, 225. Il compendio in questione non è stato individuato ed è da considerarsi disperso. Doveva forse trattarsi di un manoscritto di lavoro, ad uso dei monaci di Clairvaux. La dipendenza genetica dal ramo T è provata dalle molteplici convergenze su singoli lemmi e da inversioni testuali consistenti che concordano con la famiglia T Per esempio, la fine del cap. (66) del LVMC, Neque- uiatico (4043-4047) segue la versione di T 59 ; nel cap. (n2) il brano Quidam - uidebis (6no-6n3) si trova dopo animosius come nella famiglia T, così come l'inversione nel cap. (157), in cui la frase a quo - procedunt (7964), si trova dopo sineret Altro indizio di dipendenza potrebbe essere l'assenza del nome dell'autore delle Gesta sia in T (Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 294 bis, f. rra "Incipit epistola conuentus Malmesburiensis ad regem Dauid de gestis Anglorum" e ultra al f. 3ra "Incipit liber primus de gestis Anglorum'') che in Herbertus. 160

,

161



156

L'edizione critica più recente della vita di Edoardo è Vita EdzNtrdi se-

cundi 2005. 17

Per l'edizione critica della vita di Eadmondo cfr WINTERBOTTO'.vl 1972. Nel Troyes. Bibliothèque municipale, ms. 294 bis il cap. II. 207 delle Gesta si localizza al f. 59va mentre il II. 225 è al f. 63vb. 159 GVILL. MAL\!., Gesta reg .. IV, 333. 6. p. 574. 16 ° Cfr la nota a G\ILL. MAL'-!.. Gesta reg .. II. 205. 4. p. 382. 161 Cfr la nota a G\ILL. MAL:\!., Gesta reg .. II. 175, 2, p. 296. '

IS

8

INTRODUZIONE

XCI

Vos autem filioli (CPs-H (I)) La prima e la seconda redazione differiscono anche nella struttura di una sezione dell'opera dedicata a San Bernardo. Nel testo della PL non abbiamo un solo lungo capitolo (corrispondente al (44) della nostra edizione), ma una serie di exempla distinti, ciascuno con un suo titolo. Inoltre, all'interno del cap. II, n di PL, troviamo una divagazione dal chiaro sapore omiletico, che comincia con Vos autem .filiali (PL, 185, col. 1323D-1324A). Questo testo è presente in alcuni testimoni del LVMC: in P f. 75r; - in Lo, f. n7v, incompleto, giunge fino a "Constantissime asserit"; - in P 3 , f. mvb (incompleto); in P 4 , f. 158rb; - in P 5 , f. 55r-57r (manoscritto tardivo e ridotto); in Re, f. 68va, che contiene la porzione di testo mancante in P 3 . 2

,

Oltre, naturalmente, all'edizione di Chifflet, ora nella Patrologia Latina. In aggiunta ai testimoni del LVMC, è presente anche in Bruxelles, Bibliothèque Royal, 1850-1856, f. 146ra. Il manoscritto contiene una serie di exempla poi confluiti nell'EM, ma include anche questo brano. Dato il numero limitato di exempla tràditi è impossibile stabilire con certezza la sua appartenenza all'una o all'altra opera, ma Griesser lo includeva tra i testimoni dell'EM Il testo del "Vos autem .filiali" manca del tutto nei manoscritti di area germanica, ma è presente, in particolare, in P 4 che, per quanto di area francese, presenta caratteristiche tipiche anche del ramo bavarese-austriaco. Questo rende P 4 un codice a parte, testimone dell'evoluzione clarevallense del LVMC, quando cioè il Liber stava venendo modificato, ma anche quando ancora la seconda parte dell'opera non era stata rimossa. Il ramo "'centrale" della tradizione si accorda come struttura del capitolo sulla prolixa narratio S. Bernardi e per l'assenza del Vos autem .filiali nel ramo bavarese-austriaco e in quello prussiano. Troviamo una leggera variante nei titoli in L al f. 3ova dove si legge De sancta Bernardo deuota narracio. XLVe nell'altro testimone del ramo prus162



2

,

162

E:\1 GRIESSER 1994 p. 23*: L\l Gimssrn 1961 p. 24.

XCII

INTRODCZIOl'\E

siano, W, in cui il capitolo è il 46, e dove al f. 3Ira leggiamo De sancta Bernardo utilis narracio. XLH. La presenza del passo in questione solo nella seconda redazione indica che questo testo è stato aggiunto alla copia di Clairvaux da un anonimo redattore, probabilmente monaco a Clairvaux, ma non da Herbertus, forse per alleviare la preoccupazione di quei monaci che all'ascolto di tanta devozione non si fossero sentiti all'altezza o temessero di non poter emulare i fatti dei loro predecessori.

La versione di Heidelherg Testimonianza della doppia redazione è anche il manoscritto oggi conservato a Heidelberg, Universitatsbibliothek, cod. Sal. IX 19 (He secondo la nostra sigla). Tale manoscritto presenta una versione contaminata, chiaramente esemplata su due codici diversi, uno appartenente alla prima redazione e l'altro alla seconda. Il copista, di buona qualità, ha fatto opera da filologo se non da auctor, e il risultato è un testo misto il cui uso, se da un lato conferma ulteriormente l'esistenza di due distinte redazioni, d'altra parte è inutile ai fini della ricostruzione della tradizione. He (f. 59r-59v) non presenta il già citato salto da memhrum a memhrum che caratterizza il ramo bavarese-austriaco e quindi è escluso da rapporti con M\ H ed R. Al cap. (r8), (f. 37v) He aggiunge una frase che caratterizza tutto, e unicamente, il ramo francese: "Hoc uero sepisime faciens petulantis carnis stimulos fortiter reprimebat et incentiua libidinum penali incendio salubriter extinguebat". Altro tratto che accomuna He al ramo francese è l'aggiunta (al f. 39r) del cap. Chifflet-PL, I, 24: Inc.: "Alius quidam eiusdem loci senior". Expl.: ''Pro eisdem erratibus suis" che manca in tutti i manoscritti del ramo bavarese-austriaco e prussiano e che, a nostro giudizio, è un'interpolazione della seconda redazione. Il cap. (r) è mutilo, ma molto probabilmente per un guasto dell'antigrafo. Dopo '·Porro uir Dei herebat fixus et de loco moueri non potuit usquequo miraculum finiretur" He manca di una sezione. Riprende ''Non est autem silentio pretereundum quod". Le ragioni di tale assenza sono da ricercare con tutta probabilità nella perdita di un foglio nell'antigrafo. L'accuratezza del copista di He non dovette essere, in questo caso, di molta utilità nell'emendare il 'buco· poichè le due parti, la finale prima della menda e l'inizio dopo la menda hanno sì un salto logico, ma in realtà

INTRODUZIONE

XCIII

possono far pensare a un salto logico-narrativo, ovvero a quello che noi definiremmo un cambio di paragrafo, elemento che nel capitolo si presenta più volte. È quindi normale che He abbia trovato coerente il testo e non abbia cercato di emendare il passo. Nel passo critico del cap. (4) ''ego quidem uestro non pane, non veste, non lare indigeo, sed abundo omnibus bonis", sembra che He (f. 27v) avesse di fronte un manoscritto del ramo francese e uno di quello germanico poiché, quasi per andare sul sicuro, dà la lectio dif.ficilior e quellajacilior: ""ego quidem non uestro pane, non ueste, non lare nonnulla re indigeo, sed habundo omnibus bonis''. È un peccato che questa versione sia lacunosa e si fermi anteriormente alla fine della prima versione, perché sarebbe stato interessante conoscere la scelta del copista riguardo la seconda parte. Andrebbe peraltro approfondito da ulteriori studi il ruolo della filiazione morimondiana di Liitzel (in francese Lucelles), a sua volta casa madre di Salem, 163 che a giudicare dalla tradizione manoscritta avrebbe potuto avere un ruolo importante nella diffusione morimondiana della letteratura esemplare cistercense. È in monasteri di questa filiazione, infatti, che si trovano anche copie di altre raccolte di exempla, come due testimoni dell'EM, entrambi della seconda metà del XIII. J loci selecti di Griesser

Esistono una serie di loci selecti individuati da Griesser che non abbiamo ritenuto così decisivi e che vanno communque qui discussi. Secondo lo studioso austriaco, al cap. (17), il passo "Crescebat in dies angustia languoris et annis plurimis in grabatulo carceratus, quot horis uiuebat, totidem pene interitionibus subiacebat" (tratto da Chifflet-PL, I, 17, col. 1292C) rappresenterebbe la lectio corretta. E così anche EM, L (f. 15v), W (f. 17r), P 3 (f. 138v) 0 riportano carceratus. Invece Mr ed R hanno, sempre secondo Griesser, una lectio corrotta : correxerat al posto di carceratus; H, Ai, Ws consapevoli della lezione assurda (forse proprio in presenza di correxerat) emendano per congettura in iacens, talmente distante dal corretto carceratus da rendere certi che il copista abbia emendato per conto suo. A livello teorico quanto proposto da Griesser sembra essere la soluzione più corretta, ma a nostro giu2

'

63

jA',AlSCHEK 1877.

p. 50-51 n. CXXV.

2

INTRODL'ZIONE

XCIV

dizio il passo va ricostruito a partire dalla lezione di iW: "in grabatulo correxerat quicquid culpe in uita contraxerat. Igitur quot horis uiuebat, totidem pene interitionibus subiacebat''. ivF cioè divide in due cola il periodo unico degli altri manoscritti fermandosi su contraxerat e poi ripartendo con Igitur. Così leggendo, l'unica lezione che lvF sembra aver perso è "'iacens" che abbiamo restaurato mutuandolo da H. Tutte le altre soluzioni del ramo bavarese-austriaco sono difettose (R: "'in grabatulo correxerat quod horis uiuebat, totidem pene interitionibus subiacebat"; H: ""in grabatulo iacens quod horis uiuebat totidem pene interitionibus subiacebat''). L W, 0 Chifl1et-Pl sembrano in realtà la migliore soluzione all'impasse creata da R ed H: se non scindiamo il periodo in due cola. allora la soluzione è quella proposta da Griesser (sulla scorta di L W e soprattutto PL): '"in grabatulo carceratus quot horis uiuebat, totidem pene interitionibus subiacebat". In M1, al cap. (112) (De iuuene qui statuam Veneris de:Jponsauit et de presbitero male.fico), il passo delle Gesta Regum Anglorum, II, 205 è ''Erat in urbe Roma ephebus quidam [.. .] Ipse rex conuiuii, ludi signifer, pilam poposcit''. Noi abbiamo seguito la lectio di i\F che dà "ipse conuiuii ludifer" (f. 102r). Tutti i manoscritti mostrano delle difficoltà: R dà "ipse ludi signifer"; H legge "Ipse conuiuii ludi signifer" (f. 143ra), soluzione così vicina alla lezione delle Gesta regum Anglorum da sembrare, secondo Griesser, la copia meccanica di ciò che H leggeva. In realtà è operazione ardita, nella filologia dei testi medio-latini, emendare un passo - o reintegrare una parola - sulla base della lectio di un'altra opera cui l'autore, qui Herbertus, si rifa. Abbiamo visto che il nostro ha un rapporto non pedissequo con il testo delle Gesta. È possibile che già l'originale avesse "problemi" con la parola ·'rex" quindi o c'era un guasto fisico nel manoscritto, oppure tutti hanno cercato di emendare una lezione, per certi versi innovativa, col neologismo "ludifer", forse presente nell'originale. È pur vero che H si avvicina molto alla lezione delle Gesta, ma era ciò che leggeva? Oppure è ope ingenii? Una lezione va tuttavia scelta e di fronte ad essa, nel testo, i dubbi devono essere messi a latere. Anche nel ramo prussiano si presentano le medesime difficoltà : L W e 0 leggono "ipse conuiuii ludi signifer" (f. 74v, f. 70v, f. u6va rispettivamente), anch'essa soluzione così vicina alla lezione delle Gesta da sembrare la copia meccanica di ciò che L W e 0 leggevano (ma i dubbi espressi supra sono validi anche per questo ramo). 2

2

,

,

2

,

2

2

,

2

,

2

xcv

INTRODUZIONE

In tutti i capitoli dei manoscritti dei due rami manca la parola ·'rex" non capita nel suo significato. Tale osservazione non è discriminante al fine dell'individuazione o specificazione di rami di trasmissione. Casomai ci conferma che tutti i manoscritti derivano da un antigrafo comune. antigrafo che doveva avere una menda fisica tale da non consentire la lettura della lectio 'rex·. Invero il passo non presenta particolari difficoltà ed è questo che ci porta a ritenere che dietro i tentativi di emendamento ci fosse addirittura nell'antigrafo, il deperditus. una lacuna materiale a causa della quale i manoscritti dei due rami hanno trovato la stessa difficoltà. Nel cap. (4) il passo corretto "·Ego quidem non pane, non ueste, non lare indigeo, sed abundo omnibus bonis'' si legge in Chifflet-PL (col. 1282-1283), il;f(f. 29v), Ws (f. 9r), W, 0 L dà "non lare id est domo'' il che già dimostra che il copista avvertiva la necessità di glossare un lemma forse non troppo in uso. Mr ed R riportano la lectio facilior ·nulla re·; H. nel dubbio, dà la lectio corretta e quella facilior ·non lare nonnulla re'. La distribuzione dell'errore nei manoscritti, che non segue l'andamento stemmatico, è prova che la presenza di una banalizzazione come nulla re in presenza del lemma lare può essere benissimo poligenetica e non deve quindi essere usata come prova per stabilire parentele tra i manoscritti, tant'è che quelli che emendano non seguono l'andamento stemmatico e talvolta non neppure le lectio dell'antigrafo (per esempio M) oppure, come H (ma anche He), si prendono il sicuro con entrambe le lezioni. È evidente che la lettura del passo segue qui l'abilità di comprensione del singolo copista. Infine Griesser segnalava che in Chifflet-PL I, 18, nel passo ''Hoc uero saepissime faciens petulantis carnis stimulos fortiter reprimebat et incentiua libidinum penali incendio salubriter extinguebat", la parte qui non evidenziata col corsivo manca in tutti i manoscritti noti a Griesser, praticamente in tutti quelli del ramo bavarese-austriaco e di quello prussiano. Diverso il comportamento del ramo francese nel quale Lo, Re, P P 6 hanno la frase in questione. Anche He - che è un manoscritto particolare la riporta. Abbiamo ritenuto che fosse un passaggio aggiunto nel ramo francese e pertanto non abbiamo integrato il testo definitivo. 2

2



2

,

INTRODUZIOI\E

XCVI

Il corpus Pseudo-herbertiano ( CPs-H) La tradizione del LVMC è relativamente stabile, ma alcuni capitoli non sono presenti in tutti i rami. Abbiamo quindi deciso di creare una sezione di exempla pseudo-herbertiani, da includere in appendice, in considerazione del fatto che anche questi capitoli fanno parte della tradizione del LVMC, pur se non della prima versione, quella d'autore. La nostra scelta editoriale è stata di pubblicarli in una sezione a parte, chiamata corpus Pseudo-Herbertianum, per distinguerlo dal corpus originale. Si tratta di racconti che testimoniano comunque la fortuna e la vitalità dell'opera ' 64 . Il primo capitolo del corpus è l'exemplum bernardino seguito dall'inserto di sapore omiletico che distingue la redazione herbertiana da quella clarevallense, più tardiva, edita da Chiffiet. A questo capitolo seguono alcuni exempla la cui presenza nella tradizione è attestata dall'edizione di Chiffiet (PL I, 24 e PL I, 34), dall'EM (II, 19; VI, 8) e dal Chronicon Clareuallense di Alberico di Trois-Fontaines. Nella tradizione manoscritta tali exempla o sono assenti o si trovano solo, e non sempre in modo completo, in due manoscritti del LVMC, entrambi del ramo francese, quindi della seconda redazione (P3 , Re). Il caso più interessante è rappresentato dal primo miracolo con cui comincia il Chronicon Clareuallense e che Alberico attribuisce al LVMC di Herbertus (ora CPs-H (2): Anno Domini MCXLVII. Beatus Bernardus abbas Clareuallis in Alemannia crucem predicauit, uirtutes multas et magnas fecit, inter quas et mortuum illum resuscitauit, de quo habetur in libro miraculorum domni Herberti" 165 .

Il testo di tale exemplum si trova, purtroppo acefalo, in P3 (f. ro7ra) e, completo, in Re (f. 62ra-b). Quest'ultimo è un manoscritto relativamente tardo, della fine del XIII secolo-principio XIV, nel quale compaiono estratti dal LVMC di Herbertus ricopiati in un ordine diverso, in una sezione di una collezione che include anche, tra gli altri, miracoli della Vergine e detti morali. Il capitolo in questione lo ritroviamo anche nell'EM, dove Bruno Griesser lo

164 Sulla testimonianza del Chronicon Clareuallense. va ricordato che Alberico fu a Clairvaux solo all'inizio del XIII secolo. quando già nello scriptorium del monastero doveva essere presente la seconda redazione.

'

65

p. 141.

Cfr MllLA 2005. p.

IO.

Cfr EM II, 19, G1m:ssER 2002, p. 71 e GR!ESSER 1947b.

INTRODUZIONE

XCVII

ha inserito, notando come però solo due manoscritti lo testimoniassero, e lo si trova, in forma diversa, nel Dialogus di Cesario (I, 16). Come sopra già segnalato, Ferruccio Gastaldelli ha recentemente mostrato che nel manoscritto che sta alla base della tradizione dell'EM, ritrovato dopo la morte di Griesser ( ora Hessische Landesbibliothek Wiesbaden, ms. 381), questo exemplum non si trova e che quindi non possiamo sapere se il suo inserimento sia stato fatto da Corrado stesso o da un copista più tardo 66 . La complicata storia testuale di questi racconti si può spiegare considerando, ancora una volta, il probabile supporto materiale del LVMC. Come già detto, Herbertus forse non ricopiò mai in bella copia ( o non lo fece mai ricopiare da un altro scrivano) il suo Liber, lasciandolo come collezione di fascicoli, per cui degli exempla supplementari poterono essere aggiunti su cedolette, come quelle che si possono ancora vedere nel manoscritto dell'EM di Wiesbaden. Questo spiegherebbe di sicuro la comparsa tardiva di questi exempla, e la loro scomparsa in tutti i rami della tradizione eccetto quello francese, e allo stesso tempo la loro presenza nell'EM. Corrado, oppure un suo copista, avrebbe avuto sottomano una seconda versione del LVMC in cui tali exempla erano presenti, versione conosciuta anche da Alberico. Simile è la vicenda di due altri miracoli (ora CPs-H (3) e (4)), che Alberico di Trois-Fontaines attribuisce a Herbertus nel suo Chronicon Clareuallense' 67 e che compaiono anch'essi solo in P3 (f. r12rb-112vb) e Re (f. 73va-b). Il primo, il racconto di un giovane morto improvvisamente che appare a Ugo di Bonneval in sogno per potersi confessare, ricompare in EM, VI, 8, e si trova in versione più estesa, nella Vita Hugonis 38 168 . Il secondo, con san Bernardo che resuscita un morto già condannato all'inferno durante la sua predicazione in Germania e citato da Alberico come prima notizia del suo Chronicon Clareuallense, appare, ma non in tutti i manoscritti, in EM II, 19. 1

166

GASTALDELLI 2001.

167

MuA 2005, p. 23.

p. 490-491 e GASHLDELLI 2004, p. 317-318.

168 EM VL 8 e nota cli Griesser che ricorda anche i paralleli nel Chronicon di Elinando per il u85 (PL, 212. col. 1080) e in CAES. HEIST., Dia!. mirac .. 3. 25; [Anselme DL\IIERl. Saint-Hugues de Bo111zel'aux. de /'ordre de Cfteaux, n20n94. a\·ec le texte inédit de la Vita Hugonis et de plusieurs autres docurnents. par un moine de Tamié. Grenoble 1943.

II\TRODUZIONE

XCVIII

Seguono, come parte del corpus (CPs-H (5-6)), i capitoli I, 24 169 e I, 34 dell'edizione di Chifflet e quelli presenti in W (in due casi attestati anche da 0 cioè CPs-H (7-15). Infine abbiamo pubblicato anche un capitolo di L di cui ci rimane solo il titolo nell'indice, per un guasto meccanico del manoscritto. 2

)

2

Scelta del testo di base (M I J e ratio eden di Già Bruno Griesser aveva identificato, negli anni sessanta del secolo scorso, le famiglie di area tedesca della tradizione dell'opera di Herbertus, e sottolineato le grandi differenze con i testimoni di area francese. La nostra analisi ci porta a considerare il ramo francese non semplicemente come una famiglia a sé, ma come una seconda redazione, non autoriale, del LVMC. Si tratta di una riorganizzazione minore, che ha come caratteristiche principali l'eliminazione di tutto un grande gruppo di exempla e l'introduzione di un passaggio omiletico ( Vos auteni .filioli), destinata specificamente a tutti i monaci cistercensi che non hanno avuto la fortuna di vivere nei primi momenti eroici dell'ordine e neanche a Clairvaux, a precedere una sezione di exempla su S. Bernardo. Questo ramo francese che, ripetiamo, non risale a Herbertus, si divide a sua volta in tre sottofamiglie, di cui una rappresentata dal solo P 4 ; l'altra, E, rappresentata solo da manoscritti frammentari (Re e P3 ) e contenente gli exempla CPs-H (2), (3), (4), di cui si è detto; è> (P2, Lo, P5) invece, senza questi exempla, rappresenta la versione abbreviata e vulgata dall'edizione del Chifflet. Per quanto riguarda Lo il testo si interrompe per una lacuna meccanica e non sappiamo quanto oltre sarebbe potuto andare, ma data la vicinanza testuale con pr è presumibile che avrebbe seguito quest'ultimo anche nel numero di exempla. Il manoscritto di base usato dal Chifflet per la sua edizione doveva probabilmente essere simile all'originale per quanto riguarda la prima parte, ma già ridotto dallo scriptorium clarevallense. In questo codice era già mancante il testo dell'exemplum del miracolo della resurrezione (CPs-H (4)), mentre invece era presente l'exemplum I, 34. È proprio l'assenza di questo exemplum da P che porta a scartare l'ipotesi che tale manoscritto sia stato usato 2

'

69

( I 31/.

Questo capitolo. brevissimo. sembra una drastica riduzione di LVi\IC

INTRODCZIONE

XCIX

da Chifflet come base della sua edizione, nonostante egli l'abbia consultato e vi abbia apposto alcune note. Per quanto riguarda la Prolixa narratio, essa conferma l'esistenza di due redazioni del LVMC. La prima, forse già composta precedentemente alla canonizzazione di Bernardo nel n74, metteva insieme tutti gli exempla bernardini, in quanto potenzialmente utili alla causa della canonizzazione. In un secondo momento gli exempla sono stati separati e a ciascuno è stato dato un nuovo titolo e aggiunto, nella seconda redazione, l'excursus omiletico (CPs-H (1)). Aggiunte alle valutazioni di Griesser confermate dalle nostre ricerce, tali considerazioni ci confortano nella seguente ipotesi stemmatica.

Ml

I

M2

I

s

Nora: Cl

=

deperdirus clarevallensis

Nello stemma il deperditus viene suddiviso in tre, a seconda delle forme successive che assunse a seguito delle sue vicissitudini codicologiche. Cl indica la versione non originale, già sofferente per la mancanza degli exempla che abbiamo indicato come CPs-H (2), CPs-H (3) e CPs-H (4) e di I, 34 dell'edizione dello Chif-

e

INTRODCZIONE

flet. Per quest'ultimo capitolo, che non è testimone della prima redazione, essendo presente solo nel ramo y, ma essendo presente nell'edizione Chifflet, e avendo fatto parte quindi della tradizione, abbiamo ritenuto utile la sua presenza, nella presente edizione, per completezza. La famiglia 'Y rappresenta una seconda redazione dell'opera. Gli exempla bernardini sono separati, una larga sezione finale è eliminata, ma i capitoli CPs-H (2) e CPs-H (4) sono inseriti (o reinseriti) nel LVMC. Questa versione potrebbe essere quella conosciuta da Alberico di Trois-Fontaines, che cita l'exemplum del resuscitato (CPs-H (4)) alnnizio del suo Chronicon Clareuallense; ò rappresenta una versione caratterizzata dalla perdita di questo exemplum, mentre E è la famiglia caratterizzata dalla presenza del CPs-H (3). Le possibilità a disposizione per l'edizione di Herbertus, data la situazione stemmatica, sono varie. Considerato che il ramo y rappresenta una versione seriore (e disponibile grazie all'edizione di Chifflet riprodotta nella Patrologia Latina), l'attenzione si deve concentrare naturalmente sulle famiglie a e ~- Si sarebbe potuto quindi ricostruire il capostipite della famiglia a sulla base di M1, R e H, oppure la famiglia ~ collazionando L e W e 0 Con le due famiglie a disposizione si sarebbe potuto procedere a una ricostruzione del deperditus, ma un'edizione che ricostruisca l'ipotetico originale herbertiano in questo caso sembra non adattarsi al processo di creazione e diffusione dell'opera. Il LVMC nasce infatti come testo proteiforme e mutevole, forse mai dotato di forma definitiva. Un approccio puramente lachmanniano avrebbe portato quindi alla creazione di un testo mai esistito e avrebbe dato anche un'impressione sbagliata dell'intentio auctoris. Herbertus ha coscientemente voluto evitare di mettersi in luce, sottolineando invece il suo ruolo di raccoglitore di storie e di eventi memorabili per la comunità. La sua raccolta, diffusa in particolare a Est di Clairvaux, continuò poi a godere di una certa popolarità nei secoli successivi, testimoniata da nuove copie che pur mantenendo sostanzialmente intatta la struttura dell'opera, aggiungono o tolgono però alcuni capitoli per ragioni solo in alcuni casi identificabili. Abbiamo quindi deciso di proporre un'edizione che mirasse a fornire ai lettori una visione la più completa possibile della tradizione. Il testo che si è scelto è quindi quello del manoscritto di M1, del quale si sono conservate le caratteristiche ortografiche (eccettuati i casi segnalati infra), corretto solamente lì dove il te2

2



INTRODUZIONE

CI

sto era chiaramente scorretto. MI rappresenta un importante testimone della tradizione e del ramo bavarese-austriaco. Non solo copiato, ma anche adattato, è quindi un testimone necessario anche per la conoscenza della versione edita dalla KompatscherGufler. Rispetto a un codice come H, invece, esemplato da un copista intelligente e quindi più innovativo, è un miglior rappresentante della vulgata. Le varianti di H sono comunque di grande interesse per apprezzare la mobilità della tradizione e, in quanto tali, le abbiamo proposte in nota, così come quelle di R, L W ed 0 Quando Herbertus si è basato su fonti scritte non abbiamo corretto quei passi dove egli si è discostato dal testo critico ora disponibile, nel caso in cui la tradizione manoscritta sia coerente con l'innovazione: un esempio su tutti la scelta di mantenere l'espressione Otbe11us peccator come tràdito unanimemente dai manoscritti del LVMC e non oberrimus peccatorcome invece nella fonte, le Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury. Le note indicano le varianti testuali delle altre famiglie in modo da dare ai lettori la visione più completa possibile della variabilità della tradizione e dell'importanza di manoscritti quali H. Per quanto riguarda i capitoli tratti dalle Gesta di Guglielmo di Malmesbury, avendo appurato che Herbertus utilizzò un testimone della prima versione ( 7), per non appesantire inutilmente l'apparato critico abbiamo inserito in nota solo quei passaggi in cui il LVMC si discosta dalla famiglia T Abbiamo inoltre indicato solo in pochi passi, utili alla comprensione del testo, le aggiunte o modifiche minime del LVMC e le trasposizioni di due parole, rispetto, sempre, alle Gesta. Le varianti di y, versione più conosciuta e usata finora, ma non d'autore, e di facile consultazione nel volume 185 della Patrologia Latina, non sono state incluse per non appesantire inutilmente l'apparato critico, a meno che, come nel caso del cap. (18), non si rendesse necessario indicare la versione di questa famiglia in supporto alla divisione stemmatica. I capitoli della presente edizione sono posti tra parentesi uncinate poiché una numerazione assoluta manca nei codici. Noi seguiamo la divisione dei capitoli di M1, tuttavia si segnala che MI sbaglia nel conteggio, sia nell'indice che nel testo e tale errore è stato da noi emendato. Abbiamo indicato in nota quando, nel caso dei capp. 86-89 di W, la numerazione era assente pur in presenza di un titolo. 2

,

2



INTRODCZIOl\E

CII

TABELLA

LVMC - PL PL

LVMC l

l,

2

L2

3 4 5 6

L I, I, I,

l

LVMC 35 36

3 4

37 38

5 6

39 40

7 8

L7 I, 8

41

9

43

12

I, 9 I, IO I, II L 12

13

I. 13

14

I, 14 I. 15 I. 16 I, 17 L 18 I, 19 L 20 L 21 l, 22

IO II

15 16 17 18 19 20 21 22 23 Ps-H5 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Ps-H6 33 34

I, I, I, I,

23 24 25 26

I, 27 L 28 I, 29 I, 30 I, 31 I, 32 I, 33 I, 34 I, 35 II, l

42 44 Ps-H1 45 46 47 48 49 50 51

PL IL 2 II. 3 II, 4

LVMC

PL

70

III,

71

III, 2

72

III. 3

l

II, 5 II. 6

73

III, 4

74

III, 5

II, 7 II, 8

75 76

II, 9 IL IO II. IIII, 22

77 78

IL 23-24 IL 25 II, 26

79 80 81 82 83

II, 27

84

II, 28

85 86

III.6 III. 7 III, 8 III, 9-10 III.

II

III. 12 III, 13 III, 14 III. 15 III, 16/r8 III, 19-20 III. 21 III, 22

IL

52

29 II, 30

87 88

53

II, 31

89

III. 24

54

II. 32

90

55 56

33 34

91

57 58

II. II, II. II,

III. 25 III, 26

35 36

93 94

59 60

II, 37 II. 38

95 96

61 62

II, 39 II, 40

97 98

63

II, 41

99

III, 34

64

IL 42 II, 42

IOO

III. 35

65 66

92

I

III, 23

III. 27 III, 28 III, 29 III, 30 III. 31 III, 32 III. 33

101 102

III, 36

103

III. 37

67 68

II, 43

III, 38

69

II, 44

III, 39

I

INTRODUZIONE

CIII

TABELLA

LVMC - EM - LVMC

BAV -

COLLECTASEDI - COLLEC710

La tabella indica unicamente la presenza di un contenuto simile, senza entrare nei dettagli delle varianti eventualmente presenti. Per i maggiori dettagli rinviamo all'apparato critico e ai riassunti; in nessun caso tuttavia la corrispondenza deve essere presa come identità assoluta, dato che gli autori e copisti hanno spesso apportato modifiche talvolta minime, altre volte significative. Nel caso dell'Exordium magnum, questa tabella aggiorna quella approntata dal Griesser, con la nuova numerazione progressiva del LVMC. Da notare che Griesser indicava spesso le riprese come uerhatinz, il che, come abbiamo notato, in realtà non è sempre il caso. LVMC

EM

LVMC

BAV

Collecta neu ,n

Collectio

III. 13

22

2

III, 14

23

3

24

4

III. 15 IIL 16/IL 22

5

III, 22, 2-79

6

III, 22, 80-98

7 8

IV, 20

77 60

II. 23

12

9

IV, 14

32 61

IIL 19 IV, 6

13

833

45 14 62

834

l

!

866a-d 41 (2, XII)

867ah 868/869

25 2077

IO

II

12 13 14

I

!

I

IL 9 IV, 23

826a-826h 827 828

835 836

15 16

IV. 18

63

IV, 17

64

837 838

17 r8

IV 16

65 66

839 840

19 20

IV. 4

21

841

21

V, 14

22

IV. 3

38 (2. IX) 31

842 Cfr 720 843

INTRODUZIONE

CIV EM

LVMC IV, 5

23

LVMC BA\.

Collectaneum

Collectio

26

24

4

25 26

4 70

I

I '

27 28

IV, 22

15

870

IV, 19

67

871

29 30

III, 34 IV, 21

33 16

873

31

IV, 15

68

32 33

V, 6, 85-106

872 845 874'70

5 79 78

34 35 36

IV, 9 II, 21

34

847 848

37 38

IL 21 IV, IO

35 40

849 850

39 40

III, 33 IV, II

41

851

IV, 8

37 38

852

41 42

III, 18

43

III, 32

39 27

44.i 44.ii

IL

3

877

III, 30

3

856

44.iii

III, 29

3

878

44.iv

II.

3

857 858

IO

II

36

853 IOO

(IV, 28)

44.v

854 855

44.vi

II, 15

44.vii

II, 17

3

44.viii

II, 13

3

44.ix

II, 16

3

44.x

3

860

44.xi

II. 7 II, 8

3

861

44.xii

IV, 7

3

44.xiii

I, 33

3

170

I

844

859

Si tratta dello stesso esempio ricopiato due Yolte.

cv

INTRODUZIONE LVMC 45

EM

LVMC BA\'

L 23 L 28

Coflectaneu nz

Collectio

l

862 864a 864b 864b

I, 21 I, 31 46

I, 32

2

863a-f

47 48

III, 20

6

865ab

II, 33

49 50

III. 31

7 28

51

III. 17

17 18

52

IV, 34

19

53

879 880 881a-e 882ad

53

135 (4, XL)

883

8 (1, V)

885

884

54 55 56

IV, 35

54

V, 2, 41-64

57 58

V, 3 V, 2, 3-40

55 56 8

888

59 60

57 58

890

61

44

891

59

892

62

IV, 32

886 887 889

63 64 65 66 67 68

893 894

I

69

895 896

II, 24

46

V, 6, 5-25

47 48

897

72 73

V, 6, 26-49

74

49 50

898

II, 25, II-22

IL 25, 22-47

50

V, 4 II, 26

51

899 900

70 71

75 76 77

52

I~TRODUZIO~E

CVI ElvI

LVMC 78

III, 23 III. 24 III, 25

LVMC BA\

!

Collectaneum

Co/lectio

II

79

So

75 36 (2, VII)

81 82

III, 21

29

829

83

IV,

30

830

84

IV, 2

I

831-832

42 13 (1, IX): 52 ( 2, XXIII)

85 86 87 88

31 (2, II)

89

45 (2, XVI)

47 (2. XVIII)

90 91

71

82 (4, XI)

92

72

62 (3. VII)

476

40 (2, XI)

908

93 94 95 96 97 98 99 100

73

101

74

102

74

103

74

104 105 106

74 III, 28 III, 27

107 108 109 IIO

III II2

VI, 3

43 9

INTRODCZIONE

LVMC

LVMC

EM

Collectaneum

BA\-

CVII

Collectio

II3 II4 II5

n6 II7 n8 II9

76

120 121 122

VI. 5

123 124 125 126 81

127 128

So

II, 31

129 130 131 132

V, 5

133 134 135

V

l

V.1

136

901

137 138

902

139 140

903

141 142 143 144

I

145

I

I

146 147 148 149

\

i I

IV 31

67 (3, XI)

69 I I

CVIII

INTRODUZIONE

LVMC

EM

LVMC BAv

Collectaneum

Co/lectio

150 151 152 153 154 155

L 35

IO

904

156 157 158

9o5

159 160 161 162 163 164 165 Ps-H1 Ps-H2 Ps-H3 Ps-H4 Ps-H5 Ps-H6

875-876

846

Ps-H7 Ps-H8 Ps-H9 Ps-H10 Ps-Hn Ps-H12 Ps-H13 Ps-HI4 Ps-H15 Ps-H16

241

INTRODUZIONE

Gesta Regum

LVMC 45

IV, 334; 335, 2; 337, 2-5

65

IV, 331-332.

66

IV. 333, 1-7; 334

II0

IL 174 IL 204

III

LVMC

II2

II, 205

II3

II, 205

II4

IL 207

II5

II. 207

II6

II, 225

II7

III. 268

II8

III, 293

152

III, 237

157

II, 175

158

II, 189, 191

159 160

II, 192 II, 193-194 LVMC

London, BL, Add. 15833

5 22

4 f. 82b

27

6 f. 83b

28

7 f. 84

56

126

8 f. 85 9 f. 85b 10 f. 85b n f. 86b

99

90 f. 136b

II

63

96 f. 141b

12

4

131 f. 165b

13

7

132 f. 166b

70 83

CIX

5 f. 83b

7 8 9 82 83 84 84 84

14 16 17 18 19 21 22

Paris, BnF, lat. 3175

f. 137-137vb f. 137vb f. 137vb-138ra f. 138ra-138rb f. 138rb-138vb f. 138vb f. 138vb-139ra f. 139ra f. 139ra-14ora f. 14ora-14ova f. 14ova f. r4ova f. 14ova-14ovb f. 14ovb-r4rra f. 14rra-r4rrb f. 14rrb-141va 171 f. 141va-r4rvb f. 146v172

,~, Solamente la prima frase e l'ultimo paragrafo. 2 Si tratta però di un testo parallelo. non testualmente identico.

'~

cx

INTRODCZIONE CRITERI GRAFICI DELL.EDIZIOJ\E

Si danno qui di seguito i criteri editoriali grafici utilizzati per il testo del LVM C. Per i titoli e la suddivisione dei capitoli si è seguita la lectio di 1vf1, segnalando però in apparato le varianti, presenti soprattutto nel ramo prussiano. La numerazione dei capitoli è posta tra parentesi uncinate ( ( )) poiché una numerazione assoluta manca nei codici. Si segue la divisione dei capitoli di lvf1, ma poiché 1W sbaglia nel conteggio, sia nell'indice che nel testo, si restaura la numerazione assoluta. H e, in misura minore, W e L riportano spesso un'inversione dell'ordine delle parti del sintagma, inversioni ininfluenti da un punto di vista sintattico. Questo tratto stilistico non è stato segnalato in apparato. Le nasali sono state sciolte o emendate secondo la regola del latino classico. Per esempio: tanquam > tamquam. I numerali sono stati trascritti secondo quanto presente in NF, quindi in cifre romane. Per nihil si è sempre seguito quanto M riportava nel manoscritto. Vi è quindi la compresenza di nichil e di nil, senza la segnalazione cli varianti in nota. Michi e mi convivono a seconda di quanto enunciato in 1vf1, senza la segnalazione cli varianti grafiche in nota. Alcune forme sono state regolarizzate da un punto di vista grafico, nonostante quanto attestato da M'. Ciò per motivi di comodità cli lettura : 2

1

sequntur > sequuntur; haud > haut; strennuus > strenuus; illico > ilico' 73 ; nichillominus > nichilominus; optulit > obtulit; optinuit > obtinuit; cotticlie > cotiche ; siccarios > sicarios ; acluunculus > auunculus; clepromsimus > deprompsimus ; harena > arena ;

173

equs > equus; mercennarius > mercenarius; echonomum > economum; ceu > seu; \vlneris > uulneris; opiclum > oppidum; consequturum > consecuturum; eclesia > ecclesia : chorrusco/ chorusco > corusco ; ebdomada > hebclomacla: perhennium > perennium; breuiloqus > breuiloquus;

lW dà sempre illico. con abrasione. fatta posteriormente. di una -1-.

INTRODCZIONE

hostium > ostium ( evidentemente solo quando significa 'ingresso·): adtonitus > attonitus: hahundare > abundare:

CXI

trono > throno : promtissimum > promptissimum: inquid > inquit:

Le varianti ac versus et non sono state segnalate in apparato. Si riportano le lectiones di lW. Acsi e ac si sono trascritti diversamente a seconda del significato che hanno nel contesto : acsi quando ha il significato di 'come se·, ac si quando ha il significato di ·e se'. Etsi e etsi sono trascritti diversamente a seconda del significato che hanno nel contesto: etsi significa 'anche se', et si significa ·e se·. I nomi sono stati. quando possibile, regolarizzati nelle forme in uso nel latino scritto della zona francese: p.e. Bernardus, e non Bernhardzts. Il nesso -ti-, che rappresenterebbe il segno grafico della sibilante sorda è stato regolarizzato con la grafia -ci-, ma non integralmente; -ti- è stato mantenuto: negli avverbi (e.g. aliquotiens); nei verbi al participio presente e nei gerundi; nei comparativi in -ior, -ius; quando è preceduto da -c- (e.g. perfèctio, protectio); nel sostantivo gratia e nei casi derivati; nel sostantivo uitium e casi derivati; nel sostantivo abhatia e casi derivati. Va sottolineato che nei manoscritti del LVMC (quasi tutti in gotica) i due segni (-ci, -ti), per ragioni paleografiche, hanno un tratteggio pressocchè uguale e quindi la soluzione grafica non può che essere basata su una scelta. Il nesso -nm- è stato regolarizzato, secondo l'uso del latino classico, in -mm-. Così avremo immundum e non inrnundum. È stata conservata la grafia fonetica in uso all'epoca, per cui contempno. con la -p- epentetica, rimane tale. In generale, per tutti i casi qui non citati vale la regola che quando un termine ricorre in 1W in una forma grafica tollerabile all'interno ciel sistema linguistico e scrittorio medievale, si accetta la forma di ivF. Per quanto riguarda le grafie di toponimi e antroponimi, fatta eccezione per i casi citati supra. si è conservata la lezione di /IP.

BIBLIOGRAFIA ADBREVIATIONES

AASS = Acta Sanctorum quotquot a toto orbe coluntur. 12 vol., 62 t.. Antverpia [et alii locil, 1643-1925. AH= Analecta hymnica medii aeui - ed. G. M. Dreves, C. Blurne, H. M. Bannister, 55 vol., Leipzig, 1886-1922.

BHL = Bibliotheca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis, Bruxelles, 1992 [1a ed. 1898-1901].

CAI = Co,pus Antiphonalium Italicum - a cura di B. G. Baroffio (http:// www.hyrnnos.sardegna.it/iter/canti_liturgia.htrn).

CAO = Co,pus Antiphonalium Qfficii - ed. R.

J.

Hesbert. 6 vol., Roma.

1963-1979.

CC CM = Co1pus Christianorurn. Continuatio Mediaeualis, Turnhout, 1966-.

CC SL = Co1pus Christianorurn. Series Latina, Turnhout, 1953-. CSEL = Co,pus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, Wien, 1866-. 1HGH, Briefe d. dt. Kaiserzeit = Mcmumenta Germaniae Historica, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, Weimar - Mlinchen, 1949-. MGH, SS = Monurnenta Gennaniae Historica, Scriptores (in folio), Hannover, 1826-.

MGH, SS rer. Merou. = Monurnenta Germaniae Historica, Scriptores Rerum Merouingicarum, Hannover, 1885-. PL = Patrologiae cursus completus. Series Latina-ed.].-P. Migne, 256 vol., Paris, 1844-1864.

PLS = Patrologia Latina Supplementum - ed. A. Hamrnan [& L. Guillaurninl, vol. 1-4, Paris, 1958-1974.

SBO = Sancti Bernardi Opera - ed.

J Leclercq,

C. H. Talbot, H. M. Ro-

chais, 9 vol., Romae, 1957-1998.

FONTI PRIMARIE

Acta S. Olaui = Acta Sancti Olaui in Monurnenta Historica Noruegiae Latine Conscripta - ed. G. Storm, Kristiania, 1880, p. 125-143. Edu·. reg. = AELREDVS RIEVALLE>1srs, Vita Sancti Aedwardi regis et conJèssoris - ed. F. Marzella (CC OH. 3A), Turnhout. 2017, p. 85-181.

AELR.,

BIBLIOGRAFIA

CXIII

AELR.' Is. = AELREDVS Rrn:,ULENSIS, Homeliae de oneri bus propheticis Isaie ed. G. Raciti (CC CM, 2D), Turnhout, 2005. ALBR. Tmn, FONT., Chron. = ALBRrcvs TmvM FONTIVM, Chronica = Chronica Alhrici monachi Trium Fontium a monacho noui monasterii Hoiensis inte,polata - ed. P. Scheffer-Boichorst (MGH, SS. 23), Hannover, 1874, p. 631-950.

Annales de Wintonia = Annales monasterii de Wintonia, in Annales Monastici - ed .. R. Luard. vol. 2, London. 1865, p. 3-125. Antiphonale Missarum = Antiphonale Missarum Sextuplex - ed. R.-]. Hesbert, Bruxelles-Paris, 1935. AR'\JOB., In Ps. = ARNOBI\'S IVUNIOR, Commentarii in psalmos - ed. K. D. Daur (CC SL, 25), Turnhout, 1990. AVG., c. Iulian. = A\'GVST!l\YS HIPPO'.'JE'\JSIS, Contra Iulianum (opus imperfectum), lih. I-III.: IV-VI- ed. M. Zelzer (CSEL 85, 1-2), Wien, 1974, 2004. AvG., C. Pelag. = AvGVSTIN\'S, Contra duas epistulas Pelagianorurn ed. C. F. Vrba, J. Zycha (CSEL, 60), Wien - Leipzig, 1913, p. 423-570. AVG., Co11f = AVG\'STINVS HrPPO!\'El\iSIS, C01~fessionum Libri XII ed. L. Verheijen (CC SL, 27), Turnhout, 1981. AVG., Epist. = AVGVSTI!\VS HIPPOJ\'ENSIS, Epistulae, 1-30; 3I-l23; 124-184A; 185270 - ed. A. Goldbacher (CSH, 34, r-2; 44; 57; 58), Wien, 1895-1923. AVG., In Ps. = AVGVSTINVS HIPPO>JENSIS, Enarrationes in Psalmos III: n9-133 - ed. F. Gori (CSEL, 95, 3). Wien, 2001.

I0I-I50,

AVG .. Mor. eccl. = At1GVSTIN\'S HIPPONENSIS, De morihus ecclesiae catholicae - ed.]. B. Bauer ( CSEL, 90), Wien, 1992, p. 3-87. AVG., Quest. hept. = AUGVSTJNYS HlPPONE'.'JSJS, Quaestionum in Heptateuchum libri VII - ed.]. Fraipont (CC SL, 33), p. 1-377. AVG., Retract. = AVGVSTl:\'VS Hil'PONENSIS, Retractationurn libri II ed. A. Mutzenbecher (CC SL, 57), Turnhout, 1984AVG., Serm. 224 = AVGVSTINVS HIPPONE_\JSIS, ·senno 224', in c. LAMBOT, 'Le sermon CCXXIV de Saint Augustin et ses recensions interpolées ·, Reuue bénédictine, 79 (1969), p. 193-205. BEDA, Hist. Eccl. = BEDA VENERABILIS, Historia ecclesiastica gentis Anglorum - ed.]. E. King (The Loeb Classica! Lihrary, 246), London, 1930. BENED .. Reg. = BENEDJCTVS, Regula - ed. R. Hanslik (CSEL, 75), Wien, ed. altera emendata, 1977. BERNARD .. Dilig. Dea = BERNARDVS CLARAEVALLE!\SIS, Liber De diligendo Dea - ed. ]. Leclercq, H. Rochais (SBO. 3), Roma, 1963, p. 109-154. BERNARD., Epist. = BERNARD\'S CLARAE\'ALLENSIS, Epistolae: Co,pus epistolarum 1-180; Co,pus epistolarum 181-310; Epistolae extra c01pus 3n-547 ed.]. Leclercq, H. Rochais (SBO. 7-8). Roma. 1974-1977,

CXIV

BIBLIOGRAFIA

BERNARD., Laud. milit. = BERNARDVS CLARAEV,-\LLENSIS, Liber ad milites tenipli De laude nouae rnilitiae - ed. J. Leclercq. H. Rochais (Sancti Bernardi Opera, 3), Roma, 1963. p. 205-239. BERNARD., Malach. = BERNARDVS CLARAE\ALLE'-!SIS, Vita sancti l'vfalachiaeed. ]. Leclercq, H. Rochais (SBO, 3), Roma, 1963. p. 295-378. BERNARD., Serm. per ann .. In labore messis = BERNARDVS CLARAEVALLENSIS, Sermones in labore messis- ed. J. Leclercq, H. Rochais (SBO, 5), Roma, 1968, p. 217-228. BERNARD., Serm. sup. Cant.= BERI\'ARDVS CLARAE\:-\LLENSIS, Sermones super Cantica canticorum, 1-35; 36-86 - ed. J. Leclercq, H. Rochais (SBO, 1-2), Roma, 1957; 1958. CAES. HEIST., Dia!. mirac. = CAESARIVS HEISTERBACEI',.'YII;

EM IV, II; Collectio

2012, 852

(LXXXI,

28).-

VFYSSIÈRE 2003, n. 30.

(41). Dr UNO Cl] MEl\TRE PREGAVA APPARVE CRISTO.- Un novizio di Clairvaux prega spesso con le mani giunte o offerenti. Una notte, all'inizio delle vigilie, mentre prega a occhi chiusi, sente Cristo che gli ordina di dargli le mani. Non sa se è in sogno o in veglia. Una volta diventato monaco, mentre prega nella stessa chiesa, nel solito modo, è rapito in spirito e vede Cristo prendergli le mani come per accogliere la sua professione di monaco. Cfr LVMC

BA\. 2005,

xx.x,·m; EM IV,

8;

Collectio

2012, 853

(LXXXI,

29).-

VEYSSIÈRE 2003, n. 47.

DELLA C:Ol\VERSIOl'\E DI U\' CERTO FRATE E DEllE SlTE VISIOl\1.- Un adolescente tedesco cli 14 anni si ferma a Clairvaux, sulla strada di Parigi. Il suo maestro, non appena visto il luogo e i monaci, decide di entrare nell'ordine cistercense e lo invita a fare altrettanto, ma il giovane, che era ostile ai cistercensi e addirittura pregava Dio di non fargli mai desiderare di entrare in quell'ordine, si rifiuta ostinatamente. Quella notte fa un sogno nel quale gli si preannuncia la morte se andrà a Parigi; il giorno seguente ne fa un altro in cui si trova immerso nel limo di un pozzo, con San Giovanni e un altro santo i quali gli appaiono sotto forma di San Bernardo e di Gerardo, portiere del monastero. A loro il giovane promette di farsi monaco. Viene liberato dal pozzo e il giorno dopo viene accolto da San Bernardo nell'ordine, dove rimane, più forte dei suoi 14 anni, nonostante il suo maestro cambi idea e cerchi di dissuaderlo. L'adolescente è visto da un confratello - che racconta poi il fatto a Herbertus - mentre Cristo sceso dalla croce lo abbraccia. Un'altra volta il giovane sogna cli entrare in una stanza in cui c'è Cristo crocefisso con sua madre e san Giovanni di lato. Il profumo di quella stanza lo accompagna per tre giorni. Un giorno sente l'armonia delle voci angeliche e per quanto il suono scompaia dalle sue orecchie rimane a lungo la felicità nel suo cuore. Una Pasqua, mentre nel coro si celebra la resurrezione, \42).

338

FONTES EXEMPLORVM

ha la visione di Cristo che gli mostra le mani forate dai chiodi, al che piange di gioia, senza sapere che la visione era solo per lui. Nella sua visione più importante, un giorno di Pentecoste, vede la Trinità, ma non può spiegarla a parole. Dopo 26 anni a Clairvaux il monaco muore e solo a questo punto Herbertus può divulgare le visioni che il monaco gli aveva raccontato solo per paura di dispiacere a Dio tacendole, ma a patto che fossero rese note solo dopo la sua morte. Cfr LV.MC BAV 2005, XXXIX: EM III, 18: Collectio 2012, 854 (LXXXI, 30).Cfr Collectaneum 2005, roo (4, XXVIII): 101 (4, XXIX).- VEYSSIÈRE 2003, n. 51 (adolescente); VEYSSIÈRE 2003, n. 61 (Gerardo); VEYSSIÈRE 2003, n. 52 (confratello anonimo).- Il Collectaneum ha due exempla simili, di cui il primo racconta brevemente la visione delle mani forate, attribuite a un monaco divenuto poi abate (ma nessuno degli abati di Clairvaux sembra corrispondere alla descrizione), mentre il secondo riporta un'altra visione narrata dallo stesso monaco.

\43), Dr UNO CHE EBBE UNA VISIONE SUL LIBRO DELL'APOCALISSE.- Un monaco di Clairvaux particolarmente devoto a San Giovanni e ai suoi scritti celebra la vigilia di Ognissanti e, mentre medita su un versetto dell'Apocalisse, viene rapito in estasi e abbraccia spiritualmente Cristo. Un giorno, assopitosi dopo la messa, ha una visione di Cristo con San Giovanni che lo rafforza nella convinzione della verità dell'Apocalisse, che aveva sentito mettere in dubbio da alcuni eretici. Quindici giorni dopo ha un'altra visione in cui San Giovanni prima e poi il Cristo gli parlano dell'importanza della penitenza e delle lacrime. Infine, nell'anniversario della nascita di San Giovanni, è rapito in spirito e vede il santo come se stesse celebrando la messa. Colto dal sonno, vede poi Cristo e sua madre entrare in un palazzo la cui porta conduce al paradiso e rimane sempre aperta. Al suo risveglio la sensazione di gioia rimane a lungo. Cfr LV.MC BAV 2005, XXVII; EM III, 32; Collectio 2012, 855 (LXXXI, 31).VEYSSIÈRE 2003, n. 38.- La festa di San Giovanni è il 27 dicembre.

\44),

LUNGA NARRAZIONE SU SAN BERNARDO.

(44)a.- Guido, cellerario a Clairvaux e fratello di San Bernardo, si oppone per ragioni economiche a far rientrare un confratello del monastero, che si trovava in punto di morte in Normandia. Bernardo lo rimprovera perché pensa più ai soldi e agli animali che al suo confratello e gli predice il prossimo futuro: siccome non

FONTES EXEMPLORVM

339

vuole che i monaci di Clairvaux muoiano nel loro monastero, lui stesso morirà lontano da Clairvaux. E così succede, perché Guido muore in seguito a Pontigny. Cfr LVMC BAV 2005, III; EM II, rn; Collectio 2012, 877 (LXXXI, 64).VEYSSIÈRE 2003, n. 77.- Guido, fratello cli S. Bernardo, novizio a Citeaux nel un, monaco a Clairvaux dopo la fondazione (m5). Morì a Pontigny la notte della festa di Ognissanti ciel u41 o ciel n42, reduce dalla fondazione dell'abbazia di La Prée (Prateae; cfr COTTI'.'-IEAU 1935-1937, II, col. 2358), nella diocesi di Bourges (Bituricensis).- Pontigny, seconda fondazione di Cìteaux, nel m4; cfr CoTTINEAU 1935-1937, II, col. 2331.

{44)b.- Simone, abate del monastero benedettino di Chézy, ama San Bernardo e desidera entrare a Clairvaux. Bernardo, sapendo che Simone è necessario a Chézy, gli chiede di aspettare, assicurandogli che morirà a Clairvaux. Simone accetta e vi entra, molto anziano, dopo la morte di Bernardo. Per grazia di Dio vive per altri sette anni dando a tutti un mirabile esempio di fervore e devozione. Cfr LVMC BAv 2005, III; EM III, 30; Collectio 2012, 856 (LXXXI, 32).Cfr sullo stesso tema GEOFFROY n'Al1XERRE. Notes sur la uie et les miracles de Saint Bernard, I, 41, a cura di Raffaele Fassetta, Paris 20n (Sources Chrétiennes, 548). VEYSSIÈRE 2003, n. 24.- Casiacum o Caziacum. oggi Chézy, abbazia OSB nella diocesi di Soissons (Suessionensis); cfr CoTTINEAU 1935-1937, I, col. 767.- A. DL\IIER, "Mourir à Clairvaux !", Collectanea Ordinis Cisterciensium Reforrnatorum, 17 (1955), p. 272-285.

{44)c.- Il giudice Gonario di Lacon, al ritorno dal pellegrinaggio a Marmoutier, a Tours, si ferma a Clairvaux, dove San Bernardo cerca invano di convincerlo a fermarsi. rendendo anche la vista a un cieco. Gonario parte, ma Bernardo profetizza che tornerà a Clairvaux. Poco dopo la morte del Santo, ancora quarantenne e nel pieno del suo vigore, Gonario lascia, in cambio del regno celeste, il potere e gli averi terreni ai figli per entrare umilmente a Clairvaux. Gonario è ancora in vita venticinque anni dopo, quando Herbertus racconta la sua storia. Cfr LVMC BAV 2005, III; EM III, 29; Collectio 2012, 878 (LXXXI, 65).VEYSSIÈRE 2003, n. 15; Gonario de Lacon, nato nel m3, figlio di Costantino I de Lacon, giudice di Torres, in Sardegna. Successe al padre nel trono giudicale nel u27 e regnò fino al n53, cedendo il trono al primogenito Barisone II di Lacon Gunale e dividendo il patrimonio con gli altri figli, Pietro, Comita e Ittocorre. Il viaggio di Gonario a Tours e a Clairvaux risale a circa il n46 (cfr Fors 2000), il suo ingresso a Clairvaux al n54 (MULA

340

FONTES EXEMPLORVM

2005, p. 10). Ancora vivo intorno al n78. periodo in cui Herbertus terminava di scrivere il LVMC. non si conosce l'anno della sua morte (cfr Fors 2000, p. 37 ). Il figlio Pietro sposò la primogenita del giudice di Cagliari Costantino-Salusio III.- 1'Iarmoutier, OSB. a Tours, tra le più famose abbazie francesi. fondata nel V secolo: cfr CoTTI'\EAt· 1935-1937. II. col. 3193.

(44)d.- Gerardo. uno dei primi monaci a Clairvaux. era un assiduo raccoglitore di fatti e detti di San Bernardo. Al ritorno a Clairvaux dopo essere stato abate di Longpont, racconta di come il santo affermasse di essere stato per tre volte in spirito a Clairvaux nei tre anni in cui era a Roma a causa dello scisma di Pietro Pierleoni, raccontando, come prova, dei fatti che non avrebbe potuto sapere altrimenti. Cfr LVMC BA\ 2005. III : EM II, II; Co/lectio 2012. 857 (LXXXI. 33).VEYSSIÈRE 2003, n. 14 (Gerardus); VEYSSIÈRE 2003, n. 23 (Rogerus).- Gerardo, monaco di Claiffaux. fu quarto abate di Longpont (Longipons in diocesi di Soissons. Suessionensis): cfr CoTn'\EAl. 1935-1937. I. col. 1646. dal n53 al n6r. anno in cui si dimise.- Il viaggio di San Bernardo a Roma risale agli anni n36-n38, quando Pietro Pierleoni si considerò papa (assumendo il nome di Anacleto m. sebbene eletto illegittimamente. Ricusato da Innocenzo II, considerato il legittimo eletto dalla maggior parte della Chiesa e dei sovrani europei.- Da notare che la modifica nell'ordine dei capitoli nella Co/lectio dà l'impressione. errata. che Gerardo parli di Simone, protagonista del cap. 44b.

(44)e.- Lo stesso Gerardo racconta a Herbertus anche altri episodi della vita di San Bernardo. Una volta il suo scranno si sollevò in aria mentre predicava in Capitolo. In viaggio vicino a Provins, gli viene rivelata in modo divino la morte di un monaco clarevallense e si ferma a pregare per la sua anima. La signora di Chantemerle, che lo accoglie devotamente, ha una figlia ammalata di febbre quartana; Bernardo la benedice e afferma che avrà solo un ulteriore attacco, e così accade. Un'altra volta, uscendo da Lagny-surMarne, rende l'udito e la parola a una bambina dopo averla presa con sé sulla sella e benedetta. Ruggero, un monaco di Clairvaux, afferma che fu questo miracolo a convincerlo a diventare monaco. Cfr LVMC BA\. 2005. III: Co!lectio 2012. 858 (LXXXI, 34).- Provins, dipartimento Seine-et-Marne: Chantemerle. in territorio di Nogent-sur-Seine: Lagny-sur-Marne, nel vescovato di Meaux. diocesi suffraganea di Sens (Sencmensis).- VEYSSIÈRE 2003. n. 23 (Rogerus).

(44)f.- San Bernardo, in viaggio verso il conte Teobaldo di Champagne, incontra un ladro che viene portato al patibolo e chiede

FONTES EXEMPLORVM

34 1

che gli sia consegnato. Teobaldo arriva sul luogo e, sorpreso, gli chiede perché lo voglia salvare. Bernardo risponde che il supplizio quotidiano di una vita in monastero è punizione più severa della morte immediata, e porta il ladro a Clairvaux dove fu conosciuto da Herbertus e dove rimase fino alla morte, più di trent'anni dopo, con il nome di Costanzo. Cfr LVMC BAV 2005, III ; EM II, 15: Collectio 2012, 859 (LXXXI, 35).VEYSSIÈRE 2003, n. 27c (Theobaldus), VEYSSIÈRE 2003, n. 27c (Constancius).- Teobaldo II, conte di Champagne (n25-1152).

(44)g.- Il legato papale e vari vescovi conducono con loro San Bernardo, contro il suo desiderio, per lottare contro l'eresia nel tolosano. Dato che il viaggio è particolarmente faticoso gli danno un cavallo migliore del solito. Arrivati nella regione, la guida degli eretici si dà alla macchia, sapendo di non poter niente di fronte a Bernardo. Dopo numerosi e quotidiani miracoli, Bernardo viene affrontato da un eretico che lo critica dicendo che il proprio maestro non ha un cavallo tanto ben pasciuto quanto il suo. Bernardo risponde tranquillamente che il cavallo, in quanto animale, segue il proprio ventre, mentre si dovrebbe confrontare il collo suo e quello dell'eretico. Avendo Bernardo mostrato il proprio collo magrissimo e bianco, gli astanti si felicitano per l'efficacia della risposta. Cfr LVMC BAV 2005, Ili ; EM II, 17.- Cfr GAVFRID. AVTISS .. Bernard. A, III, 16, 1. 415-430. dove si narra di Enrico di Losanna Ctn48), seguace dell'eretico Pietro di Bruys ( t n31), e delle sue capacità affabulatorie; non si parla invece dello scontro verbale con un secondo eretico. Cfr BERMRD.,

1pist.,

241.

(44)h.- Rinaldo, un tempo abate di Foigny, racconta a Herbertus della predicazione di San Bernardo a Parigi. Il primo giorno la sua predicazione nelle scuole non smuove le anime, con sua grande sofferenza. Il secondo giorno però molti chierici si conve11ono. Il terzo giorno Bernardo insiste per tornare ancora una volta a Parigi e, sulla via della città, incontra altri tre chierici che volevano raggiungerlo, come il santo aveva presentito. Tutti i chierici gli furono fedeli sino alla morte. Cfr LVMC BA\. 2005. III: EM II, 13.- VEYSSIÈRE 2003, n. 20 (Reinaldus).Rinaldo, primo abate di Foigny, nel rr21: nel n31 cessò dalla carica e ritornò a Clairvaux. A lui S. Bernardo indirizzò le Epistolae 72-73-74. Cfr BERl\'ARD., Epist., 72-74.- Foigny, monastero cistercense nella diocesi

342

FOI\TES EXEMPLORVM

di Làon (Laudunensis). oggi in quella di Soissons (Suessionensis): cfr CoTTIJ\:EAC 1935-1937, L col. n64; II, col. 3050.- Tra i clerici che assistettero alla predicazione di San Bernardo a Parigi tra fine n40 e inizio n41 vi era anche Goffredo cli Auxerre, poi segretario e biografo cli Bernardo, come racconta lui stesso nei Fragmenta de uita et miraculis S. Bemardi: cfr GEOFFROY o'AlJXERRE. ,Votes sur la l'ie et !es miracles de Saint Bernard, I, 44, e F. GASTALDELLI. .. Le più antiche testimonianze biografiche su San Bernardo. Studio storico-critico sui Fragmenta Gaztjì·idi", Analecta Cisterciensia, 45 (1989), p. 3-80.

(44)i.- Lo stesso Rinaldo racconta a Herbertus del viaggio di Bernardo a Milano, in occasione dello scisma di Pietro Pierleoni. Il suo arrivo è celebrato con grandissima esultanza, tanto che si vuole fare di Bernardo l'arcivescovo della città, ma Bernardo rifiuta. È in quell'occasione che un cittadino di Milano, per il grande desiderio di vedere Bernardo, non esita a salire sopra il collo e le spalle degli astanti per arrivare quindi a abbracciare e baciare i piedi del santo. Alla reazione di Rinaldo, che teme che Bernardo venga importunato, l'uomo racconta di aver visto Bernardo tra gli apostoli. Rinaldo rinuncia a chiedere all'uomo di raccontare l'intera visione per rispetto per tutte le persone intorno, ma capisce perché avesse un tale desiderio di vedere il fedele di Dio. Cfr LVMC BAV 2005, III ; EM II, 16.- Su Rinaldo cfr LVMC (44)h.- L"episodio delracclamazione cli Bernardo ad arcivescovo di Milano durante il suo viaggio del giugno n35 è accennato anche in GEOFFROY o'AcxERRE, Notes sur la l'ie et les miracles de Saint Bernard, I, 27. mentre miracoli fatti in quella occasione sono raccontati in AR'.'JALD\·s BONAE\ALLIS ABBAS, Vita Prima Sancti Bernardi, II. 9-20.

(44)1.- Menardo, secondo abate del monastero di Mores e predecessore di Herbertus in quel ruolo, gli racconta una visione come se parlasse di un'altra persona, ma Herbertus pensa che l'abbia avuta lui stesso. Nella visione un monaco di Clairvaux vede Bernardo che abbraccia il crocefisso posato in terra, con il Cristo che stacca le braccia dalla croce per ricambiare l'abbraccio. Cfr LVMC BAv 2005, III; EM II, 7: Co/lectio 2012, 860 (LXXXL 36).VEYSSIÈRE 2003, n. 16 (Meinardus).- Mores, monastero della filiazione di Clairvaux, nella diocesi di Langres (Lingonensis), di cui Menardo fu il secondo abate, dal n65 al rr68. Lo stesso Herbertus ne fu il terzo fra il u68 e il n78.

(44)m.- Un giorno San Bernardo, in groppa a un asino per ragioni di salute, visita i suoi monaci che lavorano nel campo. Uno di loro

FONTES EXEMPLORVM

343

ha una crisi epilettica proprio di fronte a lui. Bernardo prega e ottiene che il monaco, da allora in poi, senta sempre in anticipo l'arrivo della crisi, ma non chiede che sia completamente guarito, cosa che avrebbe potuto fare, perché aveva ben presente le manchevolezze del monaco e il suo bisogno di essere sempre pungolato e corretto. Cfr LVMC BA\ 2005. III VEYSSIÈRE 2003. n. 37.

EM Il, 8; Co/lectio 2012, 861 (LXXXI, 37).-

(44)n.- Un prete vive a quattro giorni di cammino da Clairvaux, dove vuole andare per farsi monaco. Il giorno della morte di San Bernardo, vede in sogno una processione funebre e cinque giorni dopo, saputo che era morto proprio il giorno della visione, capisce che il sogno si riferiva a lui. Quella sera ha la visione di una stella che entra in cielo e, qualche giorno dopo, rapito in estasi, vede San Bernardo seguire la stessa strada della stella. In quegli stessi giorni ha un'altra visione di Bernardo come contadino che lavora un campo grandissimo, dove le messi rappresentano i tantissimi che sono diventati o diventeranno monaci grazie al suo esempio. A seguito di questa visione entra a Clairvaux. Da novizio ha un'altra visione di Bernardo che lo incoraggia, sia da sveglio che in sonno, prendendo l'aspetto di un altro monaco. Il giorno seguente, alle vigilie, sente in modo tanto forte la presenza della grazia divina, ottenuta grazie a San Bernardo, che giorno e notte e per vari giorni piange lacrime dolci e pie incessantemente. Cfr LVMC BAv 2005, III ; EM IV, 7.

(44)0.- Il papa Eugenio, ex monaco di Clairvaux, chiede a San Bernardo di predicare la crociata per Gerusalemme in terra tedesca. Nel suo viaggio Bernardo compie numerosi miracoli e convince in tanti a entrare a Clairvaux. Un certo Alessandro, canonico e dottore famoso di Colonia, pieno di orgoglio, dice di non pensarci proprio di entrare a Clairvaux. La stessa notte sogna Bernardo che lo guarisce da una malattia e alla terza volta riesce a fargli indossare il proprio abito, che Alessandro aveva rifiutato sdegnosamente le prime due volte. Al risveglio il suo cuore è ancora duro, ma a pranzo Bernardo benedice un pesce persico e glielo dà. Al primo morso Alessandro sente la forza di Bernardo, diventa un altro uomo e si reca a Clairvaux dove si fa monaco.

344

FONTES EXEMPLORVM

Diventerà in seguito abate di Grandselve e poi di Cìteaux. Herbertus ha raccolto la storia dallo stesso Alessandro. Cfr LVMC BAV 2005, III; EM I, 33.- VEYSSIÈRE 2000, n. 136 (Eugenius); VEYSSIÈRE 2003, n. 2 (Alexander).- Eugenio III (al secolo Pietro Bernardo Paganelli), discepolo di Bernardo dall'anno n38, monaco a Clairnux e dal n40 ahate del monastero dei SS. Vincenzo e Anastasio. a Roma. Eletto pontefice il 18 febbraio n45, muore 1'8 luglio n53. Alessandro entrò a Clairvaux nel n46. nel n49 divenne abate di Grandselve (Grandis Situa). nella diocesi di Toulouse (Tulosana). Cfr CoTTI'\EAl. 1935-1937, II, col. 13301331. Nel n58 ritornò a Clairvaux. Abate di Cìteaux dal n68 al n75, morì il 29 luglio n78.- Bernardo predicò la crociata nel rr46.

(45). Dr DON STEFAr--;o, ABATE DI CÌTEAUX.- Stefano Harding, da abate, prima accoglie Bernardo a Cìteaux e poi lo fa abate di Clairvaux. Novizio, Bernardo era solito recitare sette salmi penitenziali per l'anima della madre. Un giorno, per incuria o dimenticanza, non li finisce e Stefano, informato dallo Spirito Santo, il giorno dopo gli chiede come mai non li abbia recitati tutti. Bernardo chiede immediatamente perdono per la sua negligenza e in seguito fu ancora più attento a rispettare i propri propositi sia in pubblico che in privato. Un giorno Stefano durante una pestilenza in un periodo di grande freddo, ispirato da Dio, dice a uno dei monaci di Cìteaux di andare alla fiera di Vezelay per comprare carri e animali da traino da riempire con vestiti, cibi e quanto necessario per il monastero. Alla richiesta di soldi, Stefano può dare solamente tre denari, per il resto, dice, Dio provvederà con la sua misericordia. Una volta partito, il monaco viene ospitato da un uomo che, saputo della sua povertà, va da un vicino ricco e in punto di morte che accetta di pagare per il monaco tutto quanto richiesto dall'abate. Al rientro manda un messaggero per annunciare il suo ritorno; Stefano rende grazie a Dio e organizza una processione di monaci per accompagnare l'arrivo dei carri. Da quel giorno il monastero non fu mai in situazione di penuria di beni secolari e fu sempre in abbondanza di quelli spirituali. Herbertus aggiunge qui l'episodio della conversione di Stefano. come raccontato da Guglielmo di Malmesbury nei suoi Gesta Regum Anglorum. Andato a Roma con un compagno, cantano quotidianamente e integralmente il salterio e poi, dopo Molesme, si adopera per la fondazione dell'ordine cistercense, di cui diventa abate. Dimessosi in vecchiaia, gli succede Guido, bello fuori ma corrotto interiormente, come dimostrato a Stefano da una visione

FONTES EXEMPLORVM

345

in cui vede Guido con uno spirito immondo in bocca. Dopo appena un mese Dio rivela l'indegnità di Guido che viene rimosso. Cfr LVMC BA\' 2005, r ; EM I, 23: I. 28; I, 21; I, 31: Collectio 2012, 862 (LXXXI. 38); 864a (LXXXI, 45): 864b (LXXXI, 46).- Cfr Gvru. MALM., Gesta reg., IV, 334; 335, 2; 337, 2-5.- Vezelay era città della Burgundia, allora in diocesi di Autun, poi di Auxerre e oggi di Sens.- Santo Stefano Harcling (1060-n34). monaco di Molesme e poi terzo abate di Cìteaux, dal no9 al n33; il suo successore fu Guido cli Trois-Fontaines (n33-4), che rimase in carica solo per un mese come quarto abate.- Il periodo di freddo fu dal no9 al 1m (cfr VA"i DAivIME 1991. p. 99): una pestilenza si diffuse in Borgogna negli anni m1-m2 (cfr GoBRY 1998, p. 47). Il compagno di viaggio a Roma potrebbe essere Pietro, monaco di Julich (Iuliacensis), ma l'episodio non si trova nella sua vita: cfr Vita sancti Petri prioris, PL, 185, col. 1257-1270.

(46). DEL BEATO FASTRADO, ABATE, CHE VIDE LA BEATA MARIA PORGERGLI sn) FIGLIO.- Fastrado, abate di Cambron, alla morte di Roberto di Bruges è eletto abate di Clairvaux. Saputo dell'elezione, scappa e si reca al monastero certosino di Val-Saint-Pierre dove, rapito in estasi, ha una visione della Madonna che gli affida il proprio figlio. La visione elimina in lui ogni resistenza. Una volta a Clairvaux, rifulge per le sue virtù, tra cui l'astinenza, che aveva coltivato già prima di entrare in monastero. Herbertus è presente un giorno che il uestiarius di Clairvaux vuol dare a Fastrado un indumento leggermente migliore del solito. Fastrado lo rimprovera perché vuole essere trattato come tutti gli altri monaci, non sentendosi migliore degli altri per il solo fatto di essere abate. La grazia dello Spirito Santo Paracleto si irradiava dal suo volto e, secondo Herbertus, una volta diventato abate di Citeaux avrebbe fatto anche di più, se non fosse stato portato via prima da Dio a causa dei monaci indegni della sua santissima vita. Pietro Tolosano, di cui si è parlato in precedenza, vede una celebrazione con Cristo e migliaia di santi che scendono dal cielo fino alla chiesa di Clairvaux, dove si preparava uno splendido mausoleo che, come viene spiegato a Pietro, è per un santissimo uomo che stava per morire. Il giorno dopo Pietro è triste e racconta a Herbertus la sua visione. Dopo una ventina di giorni la notizia della morte di Fastrado raggiunge Clairvaux: mentre era a Parigi assieme a papa Alessandro. si era ammalato ed era morto dopo cinque giorni. Il pianto fu universale, dal papa al re di Francia Luigi. Lo splendore della sua morte conferma che lo splendore del mausoleo era una profezia della sua dipartita. Herbertus racconta di un'altra visione,

FONTES EXEMPLORVIvl

di cui però non è sicuro dell'origine per quanto sia sicuro di essa in quanto molto comune: un sant'uomo, in Inghilterra, il giorno della morte di San Bernardo, vede un angelo enorme portare con grande gioia un'anima enorme in cielo. Lo stesso uomo, il giorno della morte di Fastrado, rivede l'angelo portare in cielo un'altra anima che, per quanto anch'essa grandissima, non poteva paragonarsi alla precedente. Herbertus conclude dicendo di aver raccontato questi pochi episodi della vita di Fastrado non considerandoli ce110 esaustivi - sarebbe stato infatti al di là delle sue capacità- ma per preservare su carta quegli episodi che sapevano lui solo o pochi altri. Cfr LVMC BAv 2005, rr : EMI. 32: Co!lcctio 2012. 863a (LXXXI. 39). 863b (LXXXI, 40), 863c (LXXXI. 4ù 863d (LX'XXI. 42), 86f' (LXXXI. 43), 863f (LXXXI, 34).- VEYSSIÈRE 2003, n. IO (Fastraclo), VEYSSIÈRE 2003. n. 3 (Pietro di Tolosa); VEYSSIÈRE 2003. n. 22 (Roberto di Bruges).- Fastrado. della famiglia di Gaviamez nell'Hainaut. primo abate cli Cambron (filiazione di Clairvaux, allora diocesi di Cambrai oggi di Tournai) tra il n48 e il n57. terzo abate di Clairvaux (n57-n61), ottavo abate di Cìteaux (n61-21 aprile n63). Fu portato a Cìteaux prima della festa dell'Ascensione, forse il 18 maggio; cfr MARILIER 1948. p. 6 nota 8. Fu sepolto vicino agli abati di Cìteaux Sant'Alberico (1099-no9) e Santo Stefano (no9-n33). Cfr DE LA CROIX Bono'\/ 1959-1964, r. fase. VI. p. 340-341.- Rolando cli Siena divenne papa con il nome di Alessandro III (n59-n83): Luigi VII il Giovane, re di Francia (n37-n80).- Val-Saint-Pierre. monastero certosino allora nella diocesi di Làon, oggi di Soissons.

(47). Dl UN ABATE CU IL SIGNORE IMPOSE DI FARE PROFESSIO:\'E !\"ELLE SUE MAKI PERCHÉ KO!\ Al313ANDOKASSE LA CLRA PASTORALE.- Un abate di una filiazione di Clairvaux vorrebbe rinunciare all'incarico per dedicarsi alla contemplazione e, uscito dalla propria abbazia, si reca in un'altra vicina sperando di essere rimosso. Durante le vigilie ha una visione in cui Bernardo lo presenta a Dio il quale gli dice che se vuole la sua misericordia deve fare dichiarazione di professione nelle sue mani, cosa che fa. Il giorno dopo continua a dubitare, ma durante l'eucarestia sente una voce che gli dice che non avrà successore finché vivrà. Queste parole lo convincono a terminare la fuga e rientrare nel suo monastero accettando di rimanere abate, cosa che continua a fare quando Herbertus scrive la storia. Lo stesso abate soffriva, all'inizio della sua professione, di forti emicranie. Racconta in segreto a Herbertus come una domenica in cui l'emicrania era più forte del solito, tentato di uscire dal coro, rimase, con l'aiuto di Dio, fino alla fine della celebra-

FONTES EXEMPLORVM

347

zione della messa. Al momento dell'eucarestia viene liberato definitivamente dal suo dolore che esce dalla sua testa come una massa cli piombo. Cfr LVMC BA\' 2005, vr ; EM IIL 20: Co/lectio 2012. 865a (LXXXI. 47); Collectio 2012. 865b (LXXXI, 48).- Herbertus non indica il nome dell'abate che invece è identificato in Pietro Monocolo (protagonista anche del capitolo successivo) in LVMC BAV 2005 e EM III, 20: "Prater quidam nmnine Petrus, Clareuallis postmodum.fìiturus ahhas cum in adolescentia sua in obseruantia (. .. )." Le parole in corsivo sono state aggiunte nell'interlinea nel manoscritto di Wieshaden, Hessische Landesbihliothek, Hs. 381, che Griesser e Gastaldelli considerano come parzialmente autografo di Corrado di Eberbach ( GASTALDELLI 2004, p. 3n-320). È possibile che l'identificazione di Pietro Monocolo sia stata aggiunta dopo la sua morte nel n86.Pietro Monocolo nel n44 fu priore cli Igny Ugniacwn) in diocesi cli Reims (Remensis). poi abate di Valroy ( Vallis regis) nel n57. Nel n69 divenne abate di Igny e in seguito abate cli Clairvaux (n79-n86). Cfr MULA 2005, p. 17. Era consanguineo di Filippo II re cli Francia. Morì a Foigny (Fusniacum) in diocesi cli Làon (Laudunensis) il 29 ottobre n86. Cfr Ml1LA 2005, p. 38. Venne sepolto cli fronte all'ingresso del sacello di Clairvaux. Cfr THrnIAS DE RAD .. Vita Petri ahhatis, 2, p. 26-30. Su Pietro Monocolo cfr anche la nota a LVMC (1) e VEYSSIÈRE 2003, "i. 17.

(48). DI COME IL BEATO PIETRO, ABATE DI lGJ\.1Y, LIBERÒ UN CERTO CAVALIERE DALLE PENE.- Baldovino, signore del castello di Guise, nel territorio di Reims, uomo violento e senza timore di Dio, ha come unica qualità la devozione per Pietro, allora abate di Igny. Sentendo la morte avvicinarsi ottiene dalla moglie l'autorizzazione per entrare a Igny, dove muore prima di potersi fare monaco. Immediatamente dopo lo vedono in visione, ed Herbertus narra alcune di esse, raccontategli da Pietro stesso dopo molta insistenza. La notte della sua morte, Baldovino appare in visione a un monaco, dicendo di avere il sostegno di San Benedetto che lo manda da Pietro perché si faccia monaco. Quella stessa notte Pietro teme per l'anima di Baldovino e prega per lui in tutti gli altari dei santi. Quando sta per cedere al sonno, nel dormiveglia, gli appare Satana che lo assale chiedendogli perché gli voglia portare via Baldovino. Pietro gli impone di non nuocere a un'anima confessata e penitente, al che Satana scompare. Per trenta giorni tutti i monaci, e in particolare l'abate, pregano per l'anima di Baldovino. Un giorno arriva a Igny un abate benedettino che, ingiuriato da Baldovino, lo perdona di fronte alla sua tomba. Baldovino appare quella stessa notte a Pietro, grato, sanato dalla lebbra che l'aveva afflitto, ma con una cicatrice recente. Il venerdì di Pasqua, comin-

FONTES EXEMPLORVM

ciato l'ufficio di nona, compaiono due giovani soffusi di luce che presentano Baldovino vestito di nero, segno di penitenza, all'altare. Da quel giorno non comparì più, segno della sua assoluzione. Cfr LVMC BAv 2005. VII; EM II, 33.- Guise, castello del dipartimento dell'Aisne.- Su Pietro Monocolo cfr LVMC (1) e (48). e VEYSSIÈRE 2003, n. 17.

(49). DI l'NO CHE VIDE LA BEATA MARIA PRESIEDERE IL CAPITOLO DI CLAIRVAUX.- Un monaco anziano di Clairvaux racconta a Herbertus di aver visto la Vergine Maria con il bambino presiedere il Capitolo, al posto dell'abate, e alla fine dare un bacio al figlio, mostrandolo a tutti i presenti. Cfr LVMC BAV 2005, XXVIII; EM II, 33; Collectio 2012, 879 (LXXXI. 66).VEYSSIÈRE 2003, '.J. 5.

(50). DI FRATE BERNARDO, CUI APPARVE SAN BERNARDO E DISSE: "OGGI SARAI CON ME IN PARADISO'.-A Notre-Dame di Noirlac, durante una grave epidemia durata 35 giorni, muoiono molti monaci tra cui l'abate Franco, soddisfacendo così il loro desiderio di arrivare al porto della morte e alla porta della vita. Un giovane monaco chiamato Bernardo, rimasto vergine fino alla morte, sogna lo stesso giorno della sua dipartita l'abate Franco che gli presenta San Bernardo, il quale gli dice "oggi sarai con me in paradiso.,. Bernardo fa in tempo a annunciarlo ai suoi confratelli e muore, confermando la profezia del santo. Cfr LVMC BAV 2005, x'\'II; Collectio 2012, 880 (LXXXI, 67).- Su Noirlac cfr LVMC (19).- Franco fu abate di Noirlac, filiazione di Clairvaux, a partire almeno dal n67, secondo JA'.\ALSCHEK, p. 43.- L'indicazione in isto anno per questa epidemia non è chiara, dato che neanche nel capitolo precedente si trova un'indicazione cronologica. Herbertus si dovrebbe dunque riferire al momento in cui scrive la storia, poco prima del n78. ma l'epidemia di Noirlac è datata al n75, cfr I. PIG'.JOT et al., Abhaye de

Noirlac, Bruère-Allichamps. Rapport d'opération archéologiq11e: fouille préventive. Volwne 1/3 - Résultats scient(fiques. Limoges, 2012, p. 38.

(51). DI UN ALTRO tv!ONAC0, A CUI, QL'ANDO ERA Il\" PL'l\"TO DI MORTE, LO STESSO SANTO APPARVE PER BENEDIRLO.- Gerardo, monaco di Farfa, in Toscana, ha una visione nella quale si vede già a Clairvaux, dove poi andrà, a lavare le mani ai monaci. La sua devozione lo porta a piangere abbondantemente, in particolare durante la ce-

FONTES EXEMPLORVM

349

lebrazione della messa, e chiunque veda il suo viso pensa a quello di un angelo. Di grande modestia e di infaticabile fervore, nasconde le proprie virtù e, fin quasi ai suoi novant'anni, sebbene malato, insiste per lavorare nei campi. Una notte, quando era già gravemente infermo, il lume notturno si spegne e il monaco che lo assiste non trova di che riaccenderlo. Quando Gerardo si alza per le sue necessità, il monaco si rattrista che non ci sia la luce, ma in quel momento compare un fuoco che gli permette di accendere la lampada per poi scomparire immediatamente non lasciando nessun calore. Un novizio di nome Giuliano vede uno spirito immondo andare in giro per il coro, sotto forma di caprone; si ferma prima davanti a lui per deriderlo e minacciarlo e poi davanti a Gerardo per fare lo stesso ma, irriso e soffiato da Gerardo, scompare per non riapparire più. In punto di morte ha la visione di San Bernardo che lo benedice. Dopo la sua morte, appare a un converso, Lorenzo, coperto di luce e di vesti preziose, a indicazione della propria eterna gloria, affermando di essere solamente dispiaciuto che, per la troppa fretta, i suoi confratelli l'abbiano seppellito prima dell'ultimo respiro. Cfr LVMC BAv 2005, XVIII; EM Ili, 17; Collectio 2012, 881a (LXXXI, 68), 881b (LXXXI, 69), 88rc (LXXXI, 70), 881d (LXXXI, 71), 881e (LXXXI, 72).VEYSSIÈRE 2003, n. 62 (Gerardus), VEYSSIÈRE 2003, n. 64 (Giuliano), VEYSSIÈRE 2003, n. 70c (Lorenzo).- Gerardo, monaco benedettino, nel II40 diventa cistercense e muore intorno al n6o.- Farfa. abbazia OSB nella diocesi di Sabina (provincia ecclesiastica della Tuscia, Italia). Cfr ConrNEAU 1935-1937, I, col. no7.

(52)_ DI COME LO STESSO SANTO APPARVE A FRATE LORENZO, CONSOLANDOLO E PREDICENDO IL FUTURO.- Lorenzo, converso di Clairvaux, è devoto in modo particolare a san Bernardo e san Malachia. Un giorno, quand'era ancora novizio, vede un demone che al segno della croce si rivela essere lo stesso che aveva tentato Giobbe. Preso da paura Lorenzo fugge e non vede più il demone. Dopo la morte di San Bernardo, Filippo, all'epoca priore di Clairvaux, invia Lorenzo dal re di Sicilia, Ruggero. A Roma Lorenzo apprende della morte del re e non sapendo più cosa fare invoca san Bernardo il quale gli appare la stessa notte per consolarlo. Il viaggio va oltre le migliori previsioni : Lorenzo è accolto dal nuovo re, i cardinali romani, al momento della partenza per Clairvaux, gli donano dieci bufali, molto forti e aggressivi. Dovendo attraversare una zona piena di ladri, prega Dio e San Ber-

350

FOl'\TES EXE~IPLORVM

nardo; ha la visione di due uomini che portano dei ceri accesi e. attaccato dai ladri. viene difeso da alcune persone venerabili. Riesce quindi a tornare sano e salvo a Clairvaux, dove i bufali vengono ammirati e diffondono la razza nella regione. Cfr LVMC BA\' 2005. XIX; EM IV. 34: Collectio 2012. 882a (LXXXI. 73). 882b (LXXXI, 74). 882c (LXXXI. 75). 882d (LXXXI. 76).- VEYSSIÈRE 2003. ~- 70c (Lorenzo), VEYSSIÈRE 2000. ~- 277 (Filippo).- Filippo fu arcidiacono di Liège (Leondinensis). monaco a Clain-aux nel u47, priore al tempo della morte di S. Bernardo (u53): quarto abate di L'Aumone (Eleemosynae) nel n56. Morì nel n79. Cfr COTTI\JEAT 1935-1937, II, col. 205-206; cfr DEBUSSO\J 1992, p. 99-100.- Ruggero II (1095-u54) re di Sicilia dal n30; gli succedette il figlio Guglielmo I (u54-u66), che evidentemente all'epoca del racconto era adolescente. I'\el n51 fu associato al trono. Morì il 14 maggio u66.Non ci sono conferme indipendenti dell'arrivo cli questa razza cli animali, che si è ipotizzato fosse della famiglia dell'ztms, estintosi in epoca moderna, cfr Histoire littéraire de la France, XVII (1832), p. 368-370.

(53). DI

CO.\IE DEGLI A!\GELI APPARHRO PER A:-.'!\CI\'CIARE IL RICEVIMEI\TO

GLORIOSO DELi'A~IMA DI l".\' COI\FRATELLO DECEDCTO.- Gerardo, monaco di Boulancourt, soffre dell'elephantinum morbum, una specie di lebbra, che sopporta con enorme pazienza tanto da farlo considerare come un martire. Il giorno del suo funerale uno dei monaci, che per lungo tempo fu abate, vede tre persone venerabili avvicinarsi e una di loro colpisce il defunto, dal quale s'invola una colomba. Le tre persone poi parlano tra di loro e, equiparando l'anima a una colomba che cerca una fonte. affermano che entrerà senza ostacoli in cielo per i suoi meriti. uguali a quelli di Giovanni e Paolo.

Cfr LVMC BAV 2005, LIII; Collectio 2012. 883 (LXXXI, 77).- Cfr Collectaneum 2005, 135 (4, XL), dove chi ha la visione è Gilberto. secondo abate cli Wawerly (1128-II29), prima fondazione cistercense in Inghilterra (1128). filiazione di Cìteaux (cfr anche Collectcmeum 2005, p. xc-xcrr).- Su Boulancourt cfr LVMC (26) e nota.

(54). DI l'I\O CHE È RITROVATO .\IORTO INGI~OCCHIATO II\ PREGHIERA.Nel paese di Beton-Bazoches, vicino a Meaux, un uomo molto pio e religioso rinuncia a sposarsi di nuovo dopo la morte della moglie e vive una vita religiosa. Va in chiesa e si comunica ogni giorno, pur debole e dovendo camminare su tre piedi. Una domenica perde le forze all'improvviso tanto da non poter tornare a casa ed è accolto da un vicino. La mattina seguente viene trovato morto, inginocchiato come se fosse vivo e in preghiera. gli occhi

FONTES EXEMPLORVM

351

levati al cielo e la mano destra a battersi il petto per le proprie colpe. Tutti vengono ad ammirare il miracolo e lo seppelliscono con grandi onori. Cfr Collectio 2012, 884 (LXXXI, 78).- L'immagine del camminare su tre piedi da vecchi richiama ovviamente 1·enigma della Sfinge del mito di Edipo.

(55).

DEL CONFRATELLO CHE POCO PRIMA DI MORIRE VIDE CRISTO E SUA ~1ADRE COI\ SAN GIO\:i\l\NI EVANGELISTA.- Un monaco di Clairvaux, vissuto a lungo in Danimarca, racconta una storia riguardante un monastero cistercense in Sassonia : un monaco particolarmente devoto prevede la propria morte il giorno seguente e chiede, contro le regole, che lo si cominci a preparare. Dopo qualche resistenza lo si prepara e il giorno dopo, all'ora prevista, di fronte a tutto il convento annuncia l'arrivo di San Giovanni evangelista, poi di Maria e infine di Cristo. Cfr LVMC BAV 2005, rn·; EM IV, 35; Co/lectio 885 (LXXXI, 79).- Cfr Collectanewn 2005, 8 (r, V).- 0 la Collectio e EM riportano Dacia invece di Dania, variante grafica medioevale per la stessa Danimarca. Cfr M. MARTINEZ, Dictionarium Teutonico-Latinum, Antverpiae, 1645, s.n.p., s.v. Denemarck.- Nel Collectaneum la storia, leggermente diversa, è attribuita all'abate del monastero in cui il monaco ebbe la visione.- Sull'uso cistercense di recitare il Suhuenite alla morte del monaco cfr J.-M. CANIVEZ, ''Le Rite cistercien", Ephemerides liturgicae, 63 (1949), p. 276-3n, ihid., p. 3022

,

303.

(56). DEL MONACO Il\' PUNTO DI MORTE, IL CUI SCAPOL\RE, CHE AVEVA RAPPEZZATO SEI\ZA PERMESSO, VENIVA LECCATO DA CN DIAVOLO.- Lo stesso monaco di Clairvaux, lungamente vissuto in Danimarca, racconta a Herbertus di un altro monaco, sempre in Sassonia, che subito prima di morire, quando aveva già perso la voce, vede un diavolo in forma di scimmia che lecca e palpa il suo scapolare nel punto dove egli aveva cucito, senza autorizzazione, una pezza di tessuto. Disperato, cerca di mostrare ai monaci vicini il diavolo con i gesti e con mezze parole, fino a quando Dio non gli restituisce la parola. I monaci non vedono il diavolo, ma portano via lo scapolare. Dopo essersi confessato e aver di nuovo perso la parola il monaco può morire in pace. Cfr LVMC BAV 2005, LV; EM V, 2, 41-64; Collectio 2012, 886 (LXXXI, So); Londra, BL Add. 15833, n. 8, f. 85.- Cfr LVMC (55).- Un diavolo che compare in forma di scimmia al momento della morte di un monaco si trova

FONTES EXEMPLORVM

35 2

anche in CAES. HEIST., Dia!. mirac .. 12, 5.-Tl'BACH 1969. 1530. Si veda anche TUBACH 1969, 4566 (CAES. HEIST.. Dia!. mirac., 3, 23) per un altro monaco cui è resa la parola per poter confessare i propri peccati.

(57).

DEL MO:'.\ACO RESPI:\TO ALL'L'\GRESSO DEL PARADISO PER ESSERE

Giordano di Fossanova racconta a Herbertus la storia di un monaco cistercense in Italia che, per il calore dovuto alla febbre, si toglie la cocolla e muore vestito solo dello scapolare. L'anima arriva in Paradiso ma il portiere la rifiuta, chiedendo retoricamente se si possa accettare un monaco senza cocolla. Chi accompagna l'anima garantisce per la vita santa del monaco, cui viene data la possibilità di rientrare nel proprio corpo, raccontare la visione, chiedere perdono e reindossare la cocolla prima di morire in pace. Come si legge nelle Vitae Patrum, l'abito monacale ha una virtù infusa dallo stesso Spirito. MORTO SEKZA LA COCOLLA.-

Cfr LVMC BA\' 2005, L\'I: EM V. 3; Collectio 2012, 887 (LXXXI. 81).- Il monaco Giordano di Fossanova che narra la storia non è chiaramente identificato. Potrebbe trattarsi di Giordano da Ceccano (vicino a Frosinone) che divenne poi abate di Santo Stefano di Fossanova in Terracina. nel Lazio (attestato nel u88), oppure quel Giordano di Fossanova che divenne abate di Clairvaux nel II70. ucciso da un monaco di Igny nel II77, cui 1Histoire littéraire de la France. XIV (1817), p. 6II-612. attribuisce un'origine italiana (per quest'ultimo cfr VEYSSIÈRE 2003, n. 13; EM II. 2728; CAES. HEIST., Dial. mirac., 8, 78).- In CAES. HE!ST., Dia!. mirac., II, 38 si trova una storia simile, raccontata dall'abate di Riddagshausen (monastero cistercense) che l'aveva raccolta dal priore dell'abbazia di Szere (non identificata), dove il miracolo era avvenuto. Nella versione di Cesario è il monaco a chiedere agli infermieri di togliergli la cocolla, mentre EM attribuisce unicamente agli infermieri la responsabilità della sua rimozione.- Il riferimento finale è a Vitae Patr. v1, I, 9.

(58).

DELL'ABATE CHE SEl\TlvA. l;I\ FETORE ORRIBILE OGJ'\I VOLTA CHE PAR-

L'abate Abramo di La Prée, in segreto, parla di sé a Herbertus. Racconta di aver nascosto nel letto, da giovane, appena entrato in monastero, un pezzo di stoffa nuovo per riparare i suoi vestiti. Un giorno lo cerca, non lo trova e si confessa. Poco dopo, mentre lava i piatti in cucina, ecco cadere dall'alto il pezzo di stoffa di cui il diavolo, che l'aveva rubato, non sapeva più che farsene dopo la confessione. Uomo pio, puro nel corpo e nell'anima, è visitato un giorno dalla Madonna, cui era particolarmente devoto, che gli preannuncia alcuni fatti futuri e gli dà un casto bacio sulle labbra. Un giorno, litigando con degli ebrei sul cristianesimo, sente un terribile fetore che rimane nelle sue narici LAVA DEGLI EBREI.-

FONTES EXEMPLORVM

353

per giorni e che ritorna ogni volta che parla con loro o che li vede vicini. Cfr LVMC BAv 2005, VI: EM V 2, 3-40: Co/lectio 2012, 888 (LXXXI, 82).11 monastero cistercense di La Prée. filiazione di Clairvaux. è nella diocesi di Bourges; cfr CoTTil'\EAl' r935-r93ì, II. col. 2358.- Abraham fu il quarto abate del monastero di La Prée, tra il u65 e il IIì4• Cfr HuGuEs m; TDIS 1n5, 3, p. ro8.- Herbertus cita come parallelo ODO CU:!\ .. Collationum, III, 20, riportato da Collectaneum 2005, 61 (III, 6) e da Collectio 2012, 4ìì (XLIII, 2) nel capitolo dedicato ai rischi della proprietà privata.- Un esempio del rischio della proprietà privata già in GREG. M., Dialog., IV, 5ì- 8-16. per tre monete d'oro. La letteratura sull'antisemitismo medievale è troppo vasta per essere trattata qui anche solo sommariamente; il tema delfoetorjudaicus rimonta almeno a Venanzio Fortunato. Cfr Israel LÉVI, "L'Odeur des juifs", Le.fu[( de la légende, Reuue des étudesjuiz,es, 20 (1890), p. 249-252.

(59). Dr

LNO CUI U'.'J Ai\GELO APPARVE PER AI\Nt:J\CIARGLI L'ORA DELLA

Ugo di Flavigny, un tempo priore dell'abbazia di Fontenay, racconta questa storia che Herbertus narra in forma sintetica. Un monaco di Fontenay, ormai agonizzante, vede una persona risplendente che offre al suo vicino di letto, anch'egli malato, di andare con lui in un posto di pace e gioia. Alla risposta tiepida di quel monaco, la persona si rivolge al primo monaco che accetta con entusiasmo, e gli dice di prepararsi per la sera. Avvertiti i confratelli, il monaco dice che li chiamerà al momento giusto. Quando arriva il momento di morire, si fa luce, anche in assenza di lampade, e il monaco muore felicemente, mentre l'altro, che aveva risposto freddamente, non si rialzò più dal letto dove restò a lungo fino alla morte. Avendo parlato di Ugo, Herbertus decide di aggiungere a questo punto una storia su di lui che gli ha raccontato Guglielmo d'Épi1y, monaco di Fontenay e nipote di San Bernardo. SUA MORTE.-

Cfr LVMC BAV 2005, LVII; Ervl V, 2: Col!ectio 2012, 889 (LXXXI, 83).Cfr LVMC (60).- Fontenay, abbazia cistercense della filiazione di Clairvaux, nella diocesi di Autun; cfr COTTI:'\EAl; 1935-193ì, I, col. u8r.- Guglielmo cl' Épiry, secondo abate di Fontenay, u32-II54.- Per ragioni cronologiche Ugo di Flavigny, protagonista anche del capitolo seguente, non può identificarsi con i due omonimi conosciuti cioè il quinto abate del monastero di Fontenay, abate dal u65 al II6ì e il cronista, abate di Flavigny nel ro96 e morto nel m4. A meno che non si tratti di una confusione dovuta alla memoria di Herbertus. si dovrebbe ipotizzare I'esistenza di un terzo Ugo di Flavigny. È strano. tra l'altro, che Guglielmo

354

FONTES EXEMPLORVM

d'Épily sia indicato solo come monaco e non come abbas o quondam abbas.

(60). DI COME VEN:\E ACCOLTO II\ GLORIA l:'.'\O DEVOTO A SA",'"T'AGOSTINO, CHE DESIDERAVA. E OTIENKE DI MORIRE I\H GIORNO DELLA SUA FESTA.- Ugo di Flavigny, presentato nel capitolo precedente, monaco di Fontenay, è particolarmente amante di SanfAgostino e desidera morire il giorno della sua festa, cosa che avviene per volontà divina. Il giorno della sua morte un monaco dello stesso monastero di Fontenay ha la visione di una processione di persone vestite di bianco che scendono dal cielo, tra cui una più risplendente delle altre che dice di essere Sant'Agostino, sceso per accompagnare l'anima di Ugo alle stelle. Cfr LVMC BA\' 2005, mn: EM V, 2: Collectio 2012, 890 (LXXXI. 84).Cfr LVMC (59).- La festa di Sant'Agostino cade il 28 agosto.

(61). DI COME GLI A:\TGELI VENNERO PER CAI\TARE ALLE ESEQUIE DI U\ PRETE MORTO.- Un sacerdote vuole diventare monaco cistercense, ma l'abate del vicino monastero di Auberive sa quanto sia necessario al monastero femminile dove celebrava la messa, e ritarda il suo ingresso. Sentendosi male, un giorno il sacerdote si reca a Auberive dove è accolto come novizio, per morirvi qualche giorno più tardi. Proprio quando viene battuta la tabula rnorientium, due monaci dello stesso monastero hanno, a loro insaputa, la stessa visione di una folla di angeli e santi che vanno a accogliere il novizio. Mentre uno dei monaci rimane in chiesa a vegliare il cadavere, l'altro va a letto, dove è aspramente rimproverato da una persona reverendissima che lo informa che un suo confratello ha avuto la stessa visione e canta con gli angeli. Il monaco corre a raggiungere i confratelli e il giorno dopo racconta entrambe le visioni all'abate. Qualche tempo dopo anche l'altro monaco, che era rimasto da subito a vegliare il morto, racconta la sua visione. Cfr LVMC BAv 2005, XLIV; Collectio 2012, 891 (LXXXI. 85).- Auberive, abbazia cistercense della filiazione di Clairvaux, fondata nel febbraio n37 nella diocesi di Langres (Lingonensis); cfr C0TTI'.'JEAL: 1935-1937, I, col. 188.

(62). DI UNO CUI CRISTO DISSE CHE SAREBBE MORTO DOPO CINQUE GIORNI PER MIGRARE VERSO LA PACE.- Roberto, monaco di Clairvaux, è inviato al monastero di Fontmorigny, nella diocesi di Bourges. Lì ha una visione in cui Cristo, sua Madre e san Bernardo stanno

FONTES EXEMPLORVM

355

in un giardino bellissimo e parlano di lui. Maria chiede a Cristo che al monaco venga concessa la pace di Dio cinque giorni dopo, e così avviene. Cfr LVMC BAV 2005, LIX; EM IV, 32; Collectio 2012, 892 (LXXXI, 86).Fontmorigny, abbazia cistercense della filiazione di Clairvaux, fondata nel II48 in diocesi di Bourges (Bituricensis); cfr CmTINEAU 1935-1937, I, col. II92.- VEYSSIÈRE 2003, n. 71c.- Secondo l'EM Roberto è un converso, ma la conferma che si tratti di un monaco si trova in LVMC BAV 2005, dove il capitolo è l'ultimo della sezione dedicata ai monaci.

(63). DELLA VERGINE CHE SI TAGLIÒ IL NASO E LE LABBRA PERCHÉ OBBLIGATA A SPOSARSI.- Margareta di Saint-Omer è una giovane saggia e bella, e i genitori la vogliono dare in sposa contro la sua volontà, poiché lei vuole solo Cristo come sposo. Per evitare il matrimonio si taglia il naso e il labbro superiore, e i genitori la mandano a vivere tra i poveri, dove rimane per tre anni in perfetta umiltà, assistendo i moribondi. Colpita dalla lebbra, non se ne accorge fino a quando non glielo fa notare sua madre, al che glorifica e ringrazia Dio. Entrata in lazzaretto, dopo un anno prevede la propria morte e dice alla madre in visita che non la vedrà più. Saint-Omer, comune nel dipartimento Pas-de-Calais.- Una simile mutilazione si trova nella storia della figlia di un cavaliere a Trier, in Londra, BL, Add. 15833, n. 96, f. 141b. Più conosciute sono le mutilazioni genitali maschili per resistere alle tentazioni; cfr TUBACH 1969, 4744 con numerosi esempi, e supra LVMC (3).

(64). DELLA MONACA CHE SI STRAPPÒ GLI OCCHI PER NON SPOSARE UN RE.- Un monaco di grande santità ha una visione in cui Cristo e i santi si lamentano di Guglielmo, re d'Inghilterra, uomo lussurioso, cui vengono dati trenta giorni per cambiare la propria vita. Nonostante l'avvertimento Guglielmo non cambia e anzi dice a una badessa di portare nel suo letto una giovane e bella monaca i cui occhi erano come diamanti. La badessa, spaventata dalla minaccia di distruzione del proprio convento, non sa come fare, ma la giovane dice di lasciare tutto in mano a Dio e a lei. La notte in cui è portata al letto del re la giovane si strappa gli occhi e li mette su un vassoio, presentandoli al re come fossero gemme. Il re, inorridito e confuso, scappa. Guglielmo II re d'Inghilterra, detto Rufus, 1087-1100.- Cfr LVMC (6566).- PONCELET 1902, 1330; Vendòme, Bibliothèque municipale, ms. 185, edito da Ch. BouCHET, ·'Recueil de Miracles de la Vierge du xme siècle (4e partie)", p. 306-308.

FOI\TES EXEMPLORV.M

(65). UN'ALTRA STORIA DELLO STESSO RE.- Poco prima della morte di Guglielmo Rufo, succedono molte cose terribili: il diavolo si fa vedere e parla agli uomini: dalla fonte di Hampstead Norreys nel Berkshire esce sangue. Eaclmero, autore della vita di Sant'Anselmo, ricorda come questi si lamentasse a Marcenay con il secondo abate di Cluny, Ugo, che previde la prossima morte di Guglielmo, come in effetti avvenne. GvILL. MAL~I.. Gesta Reg .. IV. 331-332.- Cfr EAmL Vita Sancti Anse/mi, 123-124.- Cfr LVMC (64) e (66).- Marcenay è un comune in Borgogna.Sant'Anselmo, arcivescovo di Canterbury (tuo9). Ugo il Grande (ro24uo9), secondo abate cli Cluny, dal 1049.

(66). UN'ALTRA STORIA DELLO STESSO RE.- Il giorno prima della sua morte, il re Guglielmo ha una visione in cui perde sangue da una ferita. Un monaco che viene dal continente racconta un sogno a Roberto, figlio di Aimone, nel quale il re viene stritolato dal crocefisso. Guglielmo fa dare al monaco cento solidi, irridendolo e dicendo che il sogno viene dal desiderio di monete. Nonostante gli avvertimenti degli amici, il re dopo un pasto abbondante va a caccia con Walter Tyrel, delle Fiandre. Il re scaglia una freccia contro un cervo, rimanendo accecato dal sole, mentre Walter, cercando di colpire il cervo, lo trafigge uccidendolo sul colpo. Visto il re morto, Walter scappa via senza essere inseguito. Il cadavere di Guglielmo è seppellito a Winchester, sotto la torre della cattedrale, il cui crollo qualche anno dopo viene attribuito ai suoi peccati. Tutto ciò accadde nel noo, tredicesimo anno del suo regno, e fu in quegli anni che nacque l'ordine cistercense. GvILL. MALi\I., Gesta Reg., IV, 333, 1-7: 334 (nelle Gesta Walter Tyrel è cli origine francese).- Cfr LVMC (64-65).

(67). LITIGIO TRA DU: SORELLE, SF CHI DOHSSE COJ'\SERVARE LA VERGINITÀ.- Due sorelle, originarie della diocesi di Meaux, si devono sposare lo stesso giorno, la maggiore con un uomo, la minore con Cristo. La maggiore, vedendo che alla minore è destinato lo sposo migliore, vorrebbe sostituirsi a lei. Nessuna delle due vuole uno sposo carnale, e i genitori, vedendole così sicure della loro scelta, decidono di farle entrare a Fontaines-les-Nonnes, monastero femminile dell'ordine di Fontevrault, dove Herbertus pensa vivano ancora. Cfr Collectio 2012. 893 (LXXXI, 87).- Fontaines-les-Nonnes era prioratoabbazia dell'ordine cli Fontevrault fondato nel u24. Cfr Dl PLEssrs 1731, IL

FONTES EXEMPLORVM

357

p. 23. Fontevrault, sia l'abbazia che l'Ordine vennero fondati da Roberto d'Arbrissel nel u24. Si trovava nella diocesi di Poitiers (Pictauiensis), oggi in diocesi di Angers (Andegauensis); cfr COTff\JEAU 1935-1937, I, col. u85.Due sorelle, Petronilla e Amicia, sono attestate a Fontaines nel rr6r. Cfr Abbé Bo:--;No, ·'Notice historique sur le monastère de Fontaines-lesNonnes, diocèse de Meaux. Chapitre V'', Reme Champagne et Brie, 25 (1888), p. II-12.

(68). DELLE Dl:E BAMBIJ\E PRESE:'--/TATE AL SIGNORE.- Due sorelle, non meno religiose delle due del capitolo precedente, sono portate dai loro genitori, ancora bambine, nello stesso monastero di Fontaines-les-Nonnes, dove muoiono adolescenti. La prima a morire appare, pochi giorni dopo, alla sorella per annunciarle di non poter essere portata di fronte a Dio fino a che non saranno entrambe nell'aldilà e le dice di prepararsi perché anche lei morirà presto. Le chiede anche di pregare per l'anima di Guiardo, muratore devoto alla Madonna e morto durante la costruzione della chiesa, perché la sua anima sia trasferita nel luogo del refrigerio. La sorella vivente annuncia a tutti la profezia, e muore nel giorno previsto. Cfr Collectio 2012, 894 (LXXXI, 88).- Nulla si sa di Guiardo, maestro muratore.- Su Fontaines-les-Nonnes cfr LVMC (67).

(69). Dr COME LA BEATA MADRE DI Dro VENNE ALLE ESEQUIE DI UNA MOMORTA.- Maria entra a nove anni nel priorato di Charmeaux-Nonnains, dell'ordine di Fontevrault, vicino a Soissons, e vi muore dieci anni più tardi dopo una vita santissima e molte sofferenze, tanto che alla fine non poteva più muovere nessun muscolo, né masticare e doveva essere nutrita solo con liquidi. Dotata di visione profetica, a una monaca infermiera annuncia la morte della madre, e un'altra volta riceve la visita di due monache da poco defunte che le fanno prendere conoscenza del cielo. Il giorno della sua morte una delle consorelle vede la Madonna accompagnata dalle due monache defunte che scendono a prendere Maria. NACA

Cfr Collectio 2012. 895 (LXXXI. 89).- S. Maria de Carmo, oggi Charmeaux-~onnains. era un priorato nella diocesi di Soissons. Cfr DELISLE, Rouleaux. p. 465. La festiuitas magna di cui si parla nel testo è quella della morte della monaca. Infatti si dice che non c'erano più state grandi feste da anni. il che non sarebbe possibile se si trattasse delle tradizionali feste mariane (Natività. Annunciazione, Purificazione. Assunzione).

FONTES EXEMPLORVM (70). DEL FRATE CHE, DOPO AVER RICEVUTO LA COML'l\]ONE, DESIDERÒ E

OTTENNE DI NO~ 1'1'1ANGIARE PIÙ, E DELLA SL'A APPARIZIONE GLORIOSA DOPO LA MORTE.- Ponzio, abate di Grandselve e di Clairvaux, ora vescovo di Clermont in Auvergne, uomo di grande santità, racconta a Herbertus varie storie relative al monastero di Grandselve. La prima riguarda un monaco anonimo, maestro dei novizi, che la sera del Giovedì Santo, durante l'eucarestia, sente una tale esultanza da desiderare di morire e chiede a Cristo, toccandosi la gola con un dito, che per di là non passi mai altro cibo. Dopo la preghiera perde immediatamente le forze e muore il giorno di Pasqua. Prima della sua morte Ponzio, allora semplice monaco di Grandselve, all'anonimo monaco particolarmente affezionato, gli chiede prima se sentisse alcun dolore e poi, se Dio glielo consentirà, di tornare dopo la morte per raccontargli cosa succede intorno a lui. Il monaco risponde subito che l'unico dolore è dove si era toccato con il dito. Riapparendo, qualche giorno dopo la morte, risplendente come fosse di cristallo trasparente, dice di essere beato e che l'unica macchia che si vede su uno dei piedi è dovuta a una sua qualche negligenza nell'andare da solo al lavoro quotidiano. Cfr LVMC BAV 2005, XLVI; EM Il, 24; Collectio 2012, 896 (LXXXI, 90); Londra, BL, Add. 15833, n. 9, f. 85b.- In EM alla negligenza si aggiunge una certa mancanza di fervore nel seguire i confratelli al lavoro.Grandselve, monastero benedettino nella diocesi di Toulouse, diventa cistercense (filiazione di Clairvaux) verso il II44. È qui che hanno luogo gli exempla LVMC (70-77).- VEYSSIÈRE 2003, n. 19.- Ponzio fu abate di Grandselve dal n58, di Clairvaux dal rr65 e vescovo di Clermont in Auvergne dal n70 fino alla morte, nel rr89. Cfr Ml'LA 2005, p. 12.- Herbertus afferma che quanto sa su Grandselve deriva da Ponzio, chi parla in prima persona in questa serie di capitoli dovrebbe quindi essere Ponzio e non Herbertus. La fonte diretta potrebbe essere in questo caso una relazione scritta del vescovo di Clermont. (71). DI COME LA BEATA MARIA VISITI QUELLO STESSO MONASTERO TRE VOLTE AL GIORNO.- Il monaco Umberto, originario di Poitiers e monaco a Grandselve, racconta di come un laico molto religioso, malato gravemente, si fa portare al monastero per morirvi. Tornato poco dopo in vita racconta le molte cose viste, tra cui la più importante è che la madre di Dio visita il monastero tre volte al giorno: per le vigilie, per la messa, e per compieta. Cfr LVMC BAV 2005, XLVII; Collectio 2012, 897 (LXXXI, 9ù- Su Grandselve, cfr LVMC (70) e nota.

FONTES EXEMPLORVM

359

(72). DI COME UN ANGELO TRASSE FUORI DAL CORO, PER SGRIDARLO, UN MONACO CHE SI ERA ADDORMENTATO DURANTE LE VIGILIE.- Un monaco di Grandselve un giorno viene colto da forte sonnolenza mentre canta nel coro. Una persona degna di reverenza gli appare e lo trascina fuori dal coro, e quando il monaco gli chiede perché lo fa risponde: "E tu perché dormi? Ti sei alzato per dormire o per essere sveglio?". Da quel giorno il monaco fu sempre attento a rimanere sveglio. Cfr LVMC BAV 2005, XLVIII; EM V, 6, 5-25.- Su Grandselve, cfr LVMC (70) e nota.

(73). DI UN MONACO NEGLIGENTE, TERRORIZZATO DAI DEMONI NELLE LATRINE E RINCORSO FINO ALLA CHIESA.- Ruggero, superiore nello stesso monastero, testimone oculare, racconta a Ponzio del monaco Bernardo, suo vicino nel coro che, per quanto giovane e vigoroso, era pigro e negligente. Un giorno in cui il maestro del coro lo sgrida più del solito, si alza e si dirige in dormitorio. Al momento di entrare nelle latrine vede un folto gruppo di demoni urlare e gridare di prenderlo, e sviene per la paura. Portato nell'infermeria, da quel momento cambia il suo atteggiamento. Anche un novizio del monastero aveva sentito il rumore e lo strepito fatto dai demoni. Cfr LVMC BAV 2005, XLIX; EM V, 6, 26-49; Collectio 2012, 898 (LXXXI, 92).- Su Grandselve, cfr LVMC (70) e nota.- VEYSSIÈRE 2003, n. 19.

(74). DI LNA GRANDE MORTALITÀ IN QUELLO STESSO MONASTERO.- Una grande mortalità colpisce il monastero di Grandselve: nel giro di due soli mesi quarantacinque monaci muoiono, accettando tutti con grande pietà la morte, quasi come se prevedessero la grazia che li attende. Cfr LVMC BAV 2005, L; EM II, 25, 11-22.- Su Grandselve, cfr LVMC (70) e nota.- VEYSSIÈRE 2003, n. 19.- EM specifica che l'epidemia avvenne quando Ponzio era abate, quindi tra il 1158 e il 1165, come affermato anche da LVMC (75). Alberico di Trois-Fontaines la data al 1163, cfr MnA 2005 p. 12.

(75). DI UN FRATE CHE MERITÒ DI PREVEDERE IN PUNTO DI MORTE LA BEATITUDINE PREPARATA PER LUI. Un monaco di Grandselve, di grande osservanza, è ormai vicino alla morte, durante l'epidemia. Percossa la tavola dei morenti, la comunità si riunisce per cantare

FOKTES EXEMPLORVM

i salmi e lui stesso si unisce al coro con tanta energia che l'abate Ponzio ordina ai monaci di ritirarsi. Per non rompere il silenzio il monaco fa un gesto per far capire che sta in effetti per morire e Ponzio, colpito dalla sua fede e disciplina, rompe lui il silenzio, chiedendogli di parlare della speranza nella vita futura. Il monaco risponde di aver visto cose di cui non è lecito parlare; se anche avesse i meriti di tutti gli uomini, non sarebbe ancora degno della gloria che riceverà. Dette queste parole, muore. Cfr LV.MC BAv 2005, L: EM IL 25, 22-47: Collectio 2012, 899 (LXXXI, 93).Su Grandselve, cfr LVMC (70) e nota.- VEYSSIÈRE 2003. n. 19.- Cfr LVMC (74) per l'epidemia.

(76). DEL MORTO CHE APPARVE A Cl\ VIYO.- Stefano, converso di Grandselve, e il cellerario dello stesso monastero sono entrambi in fin di vita. Il cellerario muore prima e visita in sogno Stefano, cui ordina di mangiare qualcosa perché il suo non aver mangiato per tre giorni era un digiuno eccessivo. Il monaco infermiere, sapendo che il cellerario era appena morto, si sorprende quando sente dell'ordine dato a Stefano. Costui spiega di aver visto il cellerario entrare in un luogo così luminoso da non poter essere guardato e che quindi è sfuggito alla morte e vive una vita migliore. Dopo poco tempo, avendo mangiato, Stefano muore, non prima di aver promesso all'infermiere di essergli d'aiuto, se possibile, dopo la morte. Qualche giorno dopo compare in visione all'infermiere per ricordargli un peccato fatto dodici anni prima, di cui si deve ancora confessare. Non appena sveglio, l'infermiere si ricorda del peccato, si confessa e riconosce l'importanza del sacramento della confessione. Cfr LV.MC BAv 2005, LI: EM V, 4: Collectio 2012. 900 (LXXXI, 94).- Su Grandselve. cfr LV.MC (70) e nota.- VEYSSIÈRE 2003, n. 19.

(77). DEL FRATE CHE Il\ PCl\TO DI MORTE \WE CRISTO Il\ GLORIA E I CONFRATELLI IN PACE.- Bernardo, monaco di Grandselve, da novizio temeva di non potersi salvare a causa dei suoi peccati, ma l'abate Ponzio lo rassicura dicendo che se resterà nell'ordine cistercense, lui stesso si farà garante per la sua anima. Bernardo, di origine nobile, era infermiere e si dedicava con grandissima cura a qualunque malato. Durante l'epidemia desidera essere anche lui con Cristo e, colto da una leggera febbre, si mette a letto. Ponzio lo rimprovera gentilmente perché pensa che tema di mo-

FONTES EXEMPLORVM

rire, ma Bernardo gli risponde che, al contrario, sarebbe questo il suo desiderio. Dopo quattro o cinque giorni la febbre sale e a Bernardo viene data l'estrema unzione. Quando l'abate si avvicina, Bernardo gli dice che non c'è più bisogno di farsi garante per la sua anima, perché è stato già presentato a Dio e ha sentito dalla Sua vera voce che chi rimane nell'ordine fino alla morte avrà la salvezza eterna, come confermato dalla presenza in cielo di tutti i confratelli morti. Cfr LVJ\lC BA\' 2005, LII: EM II, 26.- Su Grandselve, cfr LVMC (70) e nota.- VEYSSIÈRE 2003. n. 19.- Anche il protagonista di LVMC (73) si chiama Bernardo, ma la pigrizia del primo contrasta con la disperazione prima, e poi la generosità del secondo fin dall'inizio della sua professione. Una storia simile si trova anche nella raccolta che Engelhard von Langheim scrisse per le monache del monastero cistercense di Wechterswinkel alla fine del XII secolo ( GRIESSER 1963, p. 55-73, Per l'edizione e il commento cfr B. P. McGLJIRE. "Rebirth and Responsibility: Cistercian Stories from the late Twelfth Century", Cabie1:, de !Jnstitut du Moyen-Àge Grec et Latin, 57 (1988), p. 148-158.

(78).

DI lil\O CHE VIDE U'\JA GLORIOSA PROCESSIONE NEL CORO DI

CLAIRVALX- Herbertus racconta una serie di storie su Goffredo di Melun, prima monaco di Clairvaux e poi vescovo di Sorres in Sardegna, che lui stesso gli ha raccontato privatamente. Un giorno mentre è nel coro di Clairvaux vede una processione di santi, accompagnati ordinatamente da accoliti, diaconi, subdiaconi e preti. La processione, con a capo la Madonna accompagnata dagli apostoli Pietro, a destra, e Giovanni, a sinistra, parte dal nord della chiesa, come se provenisse dal cimitero, e si dirige verso l'infermeria, dove scompare. Lì si trovava Tescelino, vecchio venerabile e di santa vita. Goffredo pensa che la visione indicasse la sua salvezza. Un'altra volta, cantando con gli altri, vede un demone in forma di scimmia che attraversa il coro, si ferma davanti a lui, gli sogghigna in faccia con le narici dilatate e poi scompare per non comparire più. Ammalato, perde le forze di cantare in coro, e prega Bernardo di aiutarlo. Bernardo gli compare in sogno, fa il segno della croce e lo tocca dove sentiva dolore; e al risveglio Goffredo è completamente sanato. Una volta invece è un monaco tra quelli che erano più vicini a lui che si ammala. Mentre prega per la sua salute, Goffredo ha una visione in cui gli viene detto che quel monaco guarirà, mentre invece morirà uno a cui lui è più affezionato. Così accade quando muore Reinaldo di Cluny, che Goffredo amava in Cristo. Pregando con molte lacrime per la

FONTES EXEMPLORVM

propria madre, desidera sapere dove si trovi nell'aldilà. Cna voce divina lo rimprovera per aver chiesto ciò che non gli è lecito sapere. Dopo una visione in cui un uomo venerabile gli mette un anello al dito, diventa vescovo di Sorres, dove rimane per sette anni dando esempio di santità. Ormai vicino alla morte, pur non sapendolo, visita Clairvaux e prega Dio che gli permetta di morirvi. Ammalatosi, dopo qualche giorno di sofferenza, riceve l'estrema unzione e in quello stesso momento muore, il giorno della consacrazione della chiesa di Clairvaux. È seppellito accanto a Goffredo di La Roche-Vanneau. Prima della morte di Goffredo, uno dei monaci di Clairvaux ha una visione di un letto elegante che viene preparato, e il giorno della morte vede intorno al corpo, già portato in chiesa, una luce intensissima. Capisce che Goffredo è con Dio. Due mesi dopo lo stesso monaco ha una visione in cui Goffredo è vestito dei paramenti sacerdotali, come se si preparasse a celebrare la messa. Ci sarebbero altre storie da raccontare, ma per evitare di infastidire i lettori Herbertus ne sceglie solo una : Goffredo decide di restaurare una vecchia chiesa in rovina e, durante i lavori, viene trovata una vecchia cassa con reliquie di santi e un'ostia perfettamente conservata, tra la gioia dei presenti. Cfr LVMC BAv 2005, XI; EM III, 23-25.- VEYSSIÈRE 2003, n. n (Goffredo di Melun); 65 (Reinaldo di Cluny).- Goffredo di Melun fu monaco a Clairvaux durante l'abbaziato di Roberto di Bruges (n53-n57): infermiere sotto l'abate Gerardo (n70-II75); vescovo di Sorres (Sorrensis o Sorra) in Sardegna, diocesi suffraganea di Torres, oggi Sassari, n71-n78. Cfr ZICHI 1975, p. 68-71 e ZICHI 1995 p. 9-16. Alla sua morte l'abate era Enrico di Marcy, nel n6o abate di Hautecombe, nel n76 settimo abbate di Clairvaux, nel n79 cardinale-vescovo cli Albano (Albanensis) nel Lazio nonché legato pontificio. Cfr ZEILLJ:\JGER LThK, IV, col. 1373.- Tescelino, monaco a Clairvaux. Cfr A. DI:\UER 1953, p. 192.- Goffredo di La RocheVanneau, cugino di 2° grado di S. Bernardo, converso a Cìteaux nel un, poi priore a Clairvaux, infine vescovo di Langres nel n38. Morì a Clairvaux VI idus nouembris del n64. Cfr MnA 2005 p. 14.- Per i problemi di cronologia nel datare la morte di Goffredo di Melun (la Dedicatio è il 13 ottobre, il terzo giorno delle idi di novembre è l'n novembre) cfr l'Introduzione.

(79). Dr

COME UN BAMBINO, COLPITO DALL'EPILESSIA E GCARITO, SI FECE

Nella diocesi di Meaux una madre tiene in grembo un infante, chiamato Hungerus, ringraziando Dio di averlo fatto così bello e sano. Il marito aggiunge che è un bel bambino e sarà un buon prete, ma la madre ribatte che il suo unico figlio deve esPRETE.-

FONTES EXEMPLORVM

sere il bastone della loro vecchiaia, non un prete. Non appena terminate le parole, il bambino ha una crisi epilettica e la madre, pentita, chiede a Dio che salvi il bimbo, pronta a offrirsi in cambio. Portato il giorno dopo al monastero di Fontaines-les-Nonnes, prega la Vergine Maria e le dona il figlio, che guarisce immediatamente e non ha più simili crisi. Diventato prete, entra nell'ordine premostratense, nel monastero di Valsery, vicino a Soissons, dove rimane fino alla morte, così come il padre che l'aveva raggiunto in monastero. Il fratello di Hungerus, Radulfus, ammalato gravemente, ha una visione in cui egli stesso discende in una valle profonda e oscura, mentre dei monaci chiedono a Hungerus perché non salvi il fratello che scende all'inferno. Al suo risveglio Radulfus decide di entrare nello stesso monastero del fratello, cosa cui non aveva mai pensato prima; ancora oggi vive religiosamente. Su Fontaines-les-Nonnes cfr LVMC (67).- Valsery (C~uvres-et-Valsery), abbazia premostratense fondata nel II2r. Cfr ARDURA 1993, p. 550; CoTTI'.'JEAt: 1935-1937, Il, col. 3292.

(80). DI COME, SIMILMEI\TE, UN BAMBINO AJ'\NEGATO E RESUSCITATO SI FECE PRETE.- Sempre nella diocesi di Meaux, un altro bambino, parente di Hungerus, lasciato solo cade in un fiumiciattolo melmoso. Sua madre, occupata in qualche attività, sente una certa tristezza e non trovando il figlio a casa lo cerca dappertutto, fino a quando non lo trova a testa in giù nel fango del fiume. Si precipita verso di lui, ma lo estrae ormai morto e gonfio d'acqua. Arrivano i vicini, tolgono il bimbo dalle mani della madre e vedendolo morto lo vogliono portare a casa per seppellirlo, ma la madre insiste per quattro volte affinché lo portino prima in chiesa. Increduli, i vicini cedono all'insistenza materna e il bimbo, posto sull'altare di san Pietro, dopo una preghiera a Dio apre gli occhi e chiama la mamma che lo prende e gli dà subito il seno. Tutti gioiscono e i genitori destinano il figlio alla vita clericale. Dopo che il padre si reca a Roma in pellegrinaggio, il figlio prende i sacri ordini ed entra in un monastero cistercense, dove vive ancora oggi. Cfr LVMC BAV 2005, LXX'Y.

(81). DEL PRETE CHE, DOPO AVER ABBA!\'DONATO I SACRI ORDINI, NON POTEVA, IT\ PUNTO

DI

/'v10RTE, FARSI FARE LA TOl\SURA.- Un diacono,

FOl'\TES EXEMPLORVM

non lontano dall'abbazia cistercense di Louth Park nel Lincolnshire, abbandona gli ordini e la tonsura, ma poco tempo dopo, in punto di morte, si pente e chiede di riavere la sua corona di capelli, ma non si riesce a tagliare i capelli e a rifare la tonsura. Muore quindi senza il segno clericale. diventando lui stesso segno ed esempio per i preti apostati. La storia avvenne due anni prima che Herbertus la scrivesse. Cfr Collectcmeum 2005. 36 (2, VII).- Parrnm Ludae. abbazia cistercense di Louth Park. della filiazione di Clairvaux. Cfr CHE\:\LIER 1894-1903. col. 1760; CoTTI:\'EAt· 1935-1937, I, col. 1662.- l'\ella \·ersione del Collecteaneum si parla di un monastero cistercense chiamato Tercia. non identificato, e il chierico non può ricevere 1·eucarestia prima cli essersi confessato. Solo dopo la confessione riesce a aprire la bocca e a ricevere l'ostia.

(82). DI LTNO CHE VIDE LA VERGI'.\'E MADRE DISTRIBURE L°ELETTL'ARIO AI CONFRATELLI.- Un monaco di Clairvaux non segue, per i cibi e le

medicine, quello che fanno gli altri. Un giorno ha una visione in cui la vergine Maria porta una pisside con un prezioso elettuario che offre a tutti i monaci. Arrivatagli di fronte dice che. dato che lui è un medico sapiente, non ha bisogno di lei e può curarsi da solo. Immediatamente pentito, il monaco accetta di cambiare il suo modo di vivere e Maria gli concede l'elettuario. Dopo averlo gustato in tutta la sua dolcezza, non ha più debolezze fisiche e mangia come gli altri, forte ormai nello spirito e nel corpo. Cfr LVMC BAV 2005. XXIX; EM III. 21; Collectio 2012. 829 (LXXXI, 5).Cfr PO'-ICELET 1902, 527; CAES. HEISL Dia!. mirac., 7, 47 (PO'-.JCELET 1902, 584).- VEYSSIÈRE 2003, n. 48.- Cfr B. P. McGURE, "Written Sources ancl Cistercian Inspiration in Caesarius of Heisterbach", Analecta Cisterciensia. 36 (1980), p. 227-282. ibid., p. 272-273.- Cfr TrnACH 1969, 4698.

(83).

DI COME CRISTO APPARVE A L'.\ ~IO!\ACO MORE'.\TE, ~IEDICO DEI POVERI.- Alquirius, monaco di Clairvaux, conduce una vita sobria e parca. Esperto in medicina, si dedica a tutti fuorché a se stesso, benché di salute precaria. Cura anche le ferite più fetide e nauseabonde, facendo tutto per Cristo, che viene a visitarlo e a incoraggiarlo in segreto. Un giorno ha una visione in cui Cristo, sofferente e sanguinante, sembra appena sceso dalla croce e si asciuga il sangue con dei pezzi cli tessuto che Alquirius raccoglie con grande devozione da terra. In punto di morte lo visita Ponzio il quale, vedendolo così sereno, seppur malato e di fronte alla morte, gli chiede se ha avuto una qualche rivelazione. Alquirius

FONTES EXEMPLORVM

in effetti, subito prima dell'arrivo dell'abate, ha visto Cristo che gli ha detto che i suoi peccati sono stati cancellati e gli ha fatto baciare le proprie ferite. Per questo non ha paura e sa che morirà il giorno dopo, festa di San Martino, come puntualmente accade. Cfr LVMC BAV 2005, XA'X; EM IV, 1; Collectio 2012, 830 (LXXXI, 6); Londra, BL, Add. 15833, n. 10, f. 85b.- VEYSSIÈHE 2003, n. 19 (Pontius), 3 (Alquirius).- Alquirius, monaco a Clairvaux nel n45 e noto medico; morì fra il n65 e il n70. Su Ponzio, abate di Clairvaux tra il n65 e il u70, cfr la nota a LVMC (70) e i capitoli seguenti.- La festa di San Martino è l'u novembre.

(84). DI COME CRISTO CO:'JSERVÒ LE LACRIME DI MADDALENA.- Un monaco di Clairvaux, tormentato dai propri peccati, vede Cristo che celebra la messa e mostra nel calice le lacrime di Maria Maddalena, per far capire a tutti quanto apprezzi la contrizione e la penitenza. Una notte, nello stesso periodo, allo stesso monaco sembra di trovarsi in un lago profondissimo, ormai allo stremo, quando arriva Cristo camminando sulle acque che lo prende e lo deposita in un prato ameno. Un'altra volta, mentre chiede pressantemente un segno per capire se riceverà il perdono divino, ha la sensazione che un rasoio affilatissimo gli faccia, in un batter d'occhi, la barba e la tonsura. Forse il taglio, scrive Herbertus, indicava il vizio della sonnolenza, di cui soffriva. Cfr LVMC BAV 2005, XLII; EM IV 2; Co/lectio 2012, 831 (LXXXI, 7); Collectio 2012, 832 (LXXXI, 8).- VEYSSIÈRE 2003, n. 30.- Cfr TtiBACH 1969, 927.

(85). U:----; MIRACOLO RECEI\TE DELL'EUCARESTIA.- a. Otto anni prima, a Dommartin-le-Toul, vicino a Toul, una vigilia di Pasqua, una candela posta negligentemente sopra un'asse di legno cade e il fuoco brucia tutto ciò che era vicino all'altare. Il giorno dopo il prete vede tutto ridotto in cenere, con l'eccezione dell'ostia, del panno di seta che copre la pisside lignea e del corporale, tutti intatti. Nessuno si lamenta per i danni dell"incendio, avendone ricevuto in cambio un tale miracolo e tante reliquie. Fu il nipote del prete, in seguito monaco a Clairvaux, ad accendere la candela che diede origine all'incendio e a esserne testimone oculare. Cfr Collectanezmz 2005, 13 (1, IX).- Cfr CAES. HEIST., Dia!. mirac., 9, 16; cfr Collectaneum 2005, 52 (2. XXIII): Sigeherti continuatio Gemhlacensis, J:fGH. SS, 6, p. 390; Ruperto cli Deutz. De incendio oppidi Tuitii, 5 (PL, 170. col. 337).- Dommartin-le-Toul, comune vicino a Toul (Tours nel

FONTES EXEMPLORVM

Collectaneum), diocesi suffraganea di Trèves.- VEYSSIÈRE 2003, n. 6.Cfr Collectanewn 2005, p. 389.- Cfr TFBACH 1969, 1054.

b. Il pio re dei Franchi Luigi racconta a Herbertus un miracolo eucaristico accaduto due anni prima ad Arras. Il giorno di Pasqua una madre chiede al figlio che va a messa di portare a casa delle ostie per i figli più piccoli. Il figlio, all'insaputa del prete, porta a casa due ostie. La madre ne dà una ai due bambini e mette l'altra, coperta da un lembo di stoffa, in una cassa sotto chiave. Pochi giorni dopo uno dei bambini vede un'immensa luce provenire dalla cassa e chiama la madre. Non vedendo niente e non riuscendo a aprire la cassa, la donna chiama il prete che, pur non vedendo neanche lui la luce che vede il bambino, riesce ad aprire la cassa facilmente trovandovi il tessuto insanguinato e l'ostia in forma di pane, cambiata in carne. Tutti adorano il corpo di Cristo e lo portano in chiesa, dove viene collocato degnamente. Il re è Luigi VII il Giovane, re di Francia (n37-n80).- Arras, diocesi suffraganea di Reims (Remensis).- Cfr TuBACH 1969, 2689.

(86). UK SIMILE :v1IRACOLO EUCARISTICO.- Lo stesso re Luigi racconta un altro miracolo eucaristico, avvenuto quell'anno stesso vicino a Chartres. Un sacerdote, al momento dell'eucarestia, vede l'ostia trasformata quasi completamente in carne pura e bellissima, rimanendo pane solo dove sono le dita del prete, tra lo stupore proprio e di tutti i presenti. Il corpo di Cristo è quindi deposto in una teca di cristallo, dove è visto da un membro della corte di re Luigi che conferma la verità del fatto. Herbertus pensa che la frequenza recente dei miracoli, in particolare di quelli eucaristici, sia per fortificare i fedeli a causa della diffusione dell'eresia in Francia. Chartres, diocesi suffraganea di Sens (Senonensis).- Cfr TCBACH 1969. 2689.

(87). UN SIMILE MIRACOLO ELCARISTICO.- Herbertus inserisce un altro miracolo eucaristico che ha sentito raccontare, di cui però dice di non sapere né quando né dove accadde. Un prete di onesta vita, al momento dell'eucarestia vede l'ostia trasformata in carne e il vino in sangue e si comunica senza paura. Il vescovo lo sgrida per non aver preservato il tutto per farlo vedere, ma la settimana successiva il miracolo accade di nuovo di fronte al vescovo e agli astanti, e il santo sacramento viene conservato come reliquia.

FONTES EXEMPLORVM Cfr Collectaneum 2005, 31 (2, II).- Nel Collectaneum il miracolo accade solo una volta, con il prete che va direttamente dal vescovo, avendo avuto paura di prendere la comunione. Una nota a margine nel Collectaneum indica una fonte scritta (in quodam libro), probabilmente Guimondo d'Aversa, De co,poris et sanguins Christi ueritate in eucharistia libri tres, Il (PL, 149, col. n49-n50) che a sua volta lo attribuisce al suo maestro, Lanfranco, arcivescovo di Canterbury (1005-1089).- Cfr TUBACH 1969, 2689a (CAES. HEIST., Dial. mirac., 9, 5) e 2689b (CAES. HEIST., Libri VIII, I, 3).

(88). UN SIMILE MIRACOLO EUCARISTICO.- Pietro, abate di Saint-Remi a Reims, racconta al Capitolo di Clairvaux un miracolo di quello stesso anno, senza indicare il nome del protagonista per non volerlo infamare. Un prete è chiamato di fronte al papa per difendersi dall'accusa di aver commesso dei crimini. Colpevole, spergiura di essere innocente, preferendo il rischio della scomunica alla scoperta della verità. Al ritorno la coscienza lo perseguita ed entra in monastero, ma non si confessa. Un giorno, mentre celebra la messa, l'ostia e il calice si allontanano e lui terrorizzato va, pentito, a confessarsi. Cfr Collectaneum 2005, 47 (2, XVIII); Collectio 2012, 715 (43, 18); CAES. HEIST., Dial. mirac., 2, 5.- Saint-Remi, priorato benedettino a Reims. Cfr COTIINEAU 1935-1937, II, col. 2865.- Gli elementi in comune, e le molte differenze tra le versioni, suggeriscono una ricca tradizione orale.Cfr TUBACH 1969, 2682.

(89). UN SIMILE MIRACOLO EUCARISTICO.- Un episodio successo sette anni prima: un prete disonesto e lussurioso di Balesme-surMarne, rifiuta di portare il viatico che un uomo vorrebbe portasse a una parrocchiana della zona, in punto di morte. Il prete dà l'ostia all'uomo, un laico, dicendogli di farla dare alla donna dal prete del villaggio dove abita. Nel viaggio notturno l'uomo incontra un diavolo che si presenta come un cadavere, e che è costretto a confessare di non potergli fare niente a causa di quello che porta con sé. Cfr Collectaneum 2005, 45 (2, XVI).- Balesme-sur-Marne, comune del dipartimento della Haute-Marne, nella diocesi di Chàlons-sur-Marne.Nella versione del Collectaneum non si trova la prefazione sul prete disonesto né alcun riferimento temporale.

(90). DI UNO CHE, IN PUNTO DI MORTE, SPIRÒ DOPO AVER RUGGITO IN MODO ORRIBILE ALLA VISTA DEL CORPO DI CRISTO.- Herbertus ap-

FONTES EXL\1PLORVM

prende di un caso terribile successo poco tempo prima nelle Fiandre. Un prete porta l'eucarestia a un uomo perverso, in punto di morte. Non appena vede l'ostia, l'uomo è colpito come da un fulmine. Lanciato in aria dai diavoli e gettato a terra fuori dal letto, muore sul colpo. L'ostia si deposita sul letto dopo essere caduta dalle mani del prete che, terrorizzato, impazzisce e vive come un animale, nutrito dalla casa del Conte delle Fiandre. (91). DI U\ FRATE CHE, BLOCCATO DA SATAl'\A, l\Ol'\ POTE\A RICE\TRE LA COMU\IONE, i\lA FL LIBERATO DALLE PREGHIERE DEI COl\FRATELLI.- Un converso cistercense del monastero di Le-Bec-Hellouin, nella diocesi di Rouen, si rifiuta, in punto di morte, di confessarsi e di fare la comunione. I confratelli, dopo aver cercato per un giorno intero di convincerlo, decidono di pregare tutti insieme per lui. Alla fine della preghiera il malato chiede che gli si porti in fretta 1·ostia perché possa difendersi dai nemici e racconta di come una turba di demoni era stata scacciata dall'arrivo di un esercito composto dai monaci e conversi cistercensi. Dopo essersi confessato e comunicato, il converso muore in pace. Cfr LVMC BA\~ 2005, LX'XI.- Cfr Collectaneum 2005, 82 (4, XIII) dove la storia è narrata in modo molto diverso.- Le-Bec-Hellouin. nella diocesi cli Rouen (Rothomage11sis). In effetti. l'abbazia era benedettina e non cistercense; cfr COTTI>IEAT 1935-1937, I, col. 316-319.- Il titolo sottolinea la responsabilità di Satana. non esplicitata nel racconto.

(92). DI

U\ FRATE CHE SE:\'TÌ DI BRCCIARE PER AH:R EI\TTO LA COi\ILNIONE, AVEI\DO TEI\CTO PER SÉ Cl\ DE'\ARO.- Nel monastero di Longpont un converso teneva per sé, senza autorizzazione, un denaro e un po· di cibo. Il giorno di Pasqua, facendo la comunione, gli sembra di ingoiare del carbone ardente e vomita, uscendo dalla chiesa. Poi va subito a confessarsi dall'abate. Il giorno dopo l'abate, in Capitolo, impone una penitenza comune a tutti, anche a Herbertus che era presente, e che non sa se quel converso poi, lungamente malato in seguito, sia mai guarito.

Cfr LVMC BA\ 2005. LX'XII.- Cfr Col!ectaneum 2005. 62 (3. VII): Collectio 2012. 476 (XLIII. 1).- Longpont. monastero cistercense fondato nel n32. della filiazione cli Clairvaux. nella diocesi di Soissons (Suessionensis). Cfr CoTTINEAl, 1935-1937. I. col. 1646.- Le versioni del Collectaneum e della Collectio si limitano alla parte centrale. la comunione rigettata.

(93). Dr LNO CHE ~ASCOSE IL CORPO DI DIO II\ U\ PORCILE.- Herbertus conosce una monaca dotata del dono della profezia. Cn

FONTES EXEMPLORVM

giorno le appare Dio per lamentarsi dei cristiani che lo tengono in una porcilaia, trattandolo peggio dei pagani e degli ebrei. Quando la monaca rende pubbliche le parole di Dio si fa una ricerca fino a quando il responsabile non confessa di aver nascosto un'ostia in un foro sulla soglia di una porcilaia, dove viene prima ritrovata, ormai quasi completamente trasformata in carne e poi trasportata e deposta degnamente in chiesa. In altri exempla è un eretico che getta l'ostia nel fango (cfr TUBACH 1969, 2686, CA.ES. HEIST., Dia!. niirac., 9, 52), oppure sempre un eretico, o un ebreo, che la getta ai porci (cfr TcBACH 1969, 2687). Qui invece l'uomo non vuole tanto dare l'ostia ai porci, quanto tenerla nella stia per sfruttarne il potere magico.- Cfr Trn-L\CH 1969. 2689.

(94). DI l'l\"O CHE POR1AVA IL CORPO DI DIO !\'EL LBIBO DEL CAPPUCCIO.- Un altro miracolo di una ventina d'anni prima, che Herbertus sa essere avvenuto nella diocesi di Chartres. Un contadino povero, avendo sentito da un qualche impostore che se avesse tenuto vicino a sé il corpo di Cristo sarebbe diventato ricco, dopo aver ricevuto l'eucarestia, un giorno di Pasqua, la tiene in bocca senza inghiottirla e poi la cuce nella sua cappa. In punto di morte, rimasto sempre povero, riconosce il suo peccato, si pente e si confessa. Il prete scuce la veste e trova l'ostia integra e completamente trasformata in carne. Il vescovo di Chartres informato del miracolo arriva con un grande seguito e porta l'ostia in processione alla cattedrale di Notre-Dame di Chartres.

(95). DI COME IL CORPO DI DIO RIMASE PER TRE ANNI IN l:N ALVEARE.Un altro contadino, sentite voci ingannatrici, si convince che le api saranno più produttive soffiando nell'alveare con un'ostia in bocca. Presa l'ostia, il contadino comincia a soffiarle sopra, ma a un certo punto essa cade nell'alveare, dove immediatamente si colloca nella parte più alta. Non vedendola più, il contadino si allontana e solo dopo tre anni, malato e in punto di morte, si pente della sua azione e si confessa. All'apertura dell'arnia l'ostia si presenta, al prete e a chi era con lui, intatta come fosse stata appena depositata. Cfr PETR. CLVI\., De mimculis, I. 1; Collectio 2012. 908 (LXXXI. 102); Collectaneum 2005, 40 (2, XI): CA.ES. HEIST., Dia!. mirac .. 9, 8.- In Cesario la protagonista è una donna e le api costruiscono una cappella, scoperta

370

FONTES EXElVIPLORVM

solo dopo un certo tempo. Nel De miraculis e nel Collectaneum l'ostia si trasforma in un bambino che scompare quando il contadino la vuole mostrare al prete. Herbertus non fornisce alcuna fonte. Nel Collectaneum è Goffredo di Loroux, vescovo di Bordeaux (u36-u58), che racconta il miracolo al sinodo di Saintes, davanti a Guglielmo abate di Gràce-Dieu (monastero cistercense nella Charente-maritime) e a Stefano. cantore dello stesso monastero, il quale a sua volta lo racconta a chi scrive. La leggenda ha una vasta fortuna. cfr L. KRETZEI\BACHER, ''Die Legende von der Hostie im Bienenstock'', Zeitschrift fiir Volkskunde, 56 (1960). p. 177193; S. FOIDL, "Die Bienenkirche'', in W. Acmmz, ed., Deutsches Literatur-Lexikon das Mittelalter. Autoren und Werke nach Tbemenkreisen und Gattungen. Band 2. Das geistliche Schrifttum des Spatmittelalters, BerlinBoston, 2ou, col. 247-248.- Cfr TUBACH 1969, 2662.

(96).

DEL PRETE CHE TROVA L'OSTIA SPEZZA1A, A INDICARE LA SUA MOR-

In Sardegna un prete di una chiesa, isolata e fuori città, trova spezzata in due l'ostia che aveva lasciata integra. Finita la messa, rimasto solo, esce dalla chiesa e si appoggia con la schiena all'abside, lo sguardo rivolto a oriente, pensando all'accaduto. Dopo un poco si sente inorridire e irrigidire tanto da non potersi muovere e, aperti gli occhi, vede una grande moltitudine di anime, a piedi e a cavallo, di entrambi i sessi e di vari stati sociali. Riconosce alcuni di loro, tra cui uno che si avvicina, si ferma, e gli parla familiarmente spiegandogli che sono anime che vagano per la terra a causa delle loro colpe. Il prete riconosce Baldovino, vescovo di Pisa, che, nonostante la sua santità, non è ancora in Paradiso perché è a causa sua che i Pisani e i Lucchesi sono in guerra. Vede poi un cavaliere prepotente e perverso in vita, rallentato ora dal peso dell'oro che aveva portato in pellegrinaggio a Gerusalemme per i poveri, ma che aveva poi riportato per spenderlo in opere di male. In quel momento compare una colonna luminosissima, che indica l'anima di Costantino, giudice di Torres, il quale dopo aver scontato la sua pena è assunto in cielo. Dopo la visione di molti altri che sarebbe lungo raccontare, dice Herbertus, alla fine il prete chiede all'amico se c'è qualcosa per lui. L'amico risponde che il prete morirà in quello stesso anno e che sarà ricompensato secondo quello che avrà fatto. Poi scompare. Il prete visse da quel momento in poi una vita ancora più castigata, prima della sua morte avvenuta, come predetto, in quell'anno.

TE.-

Baldovino, pisano, monaco di Clairvaux e segretario di San Bernardo, primo cardinale cistercense nel u30. arcivescovo di Pisa nel n37. muore nel n45. Costantino I di Lacon, giudice di Torres, è il padre di Gonario, di

FONTES EXEMPLORVM

371

cm s1 narra in LVMC (44)c.- VEYSSIÈRE 2003, n. 76 (Baldovino).- Sulla guerra tra Pisani e Lucchesi causata da Baldovino cfr VOLPE 1970, p. 9-10, 28, 161 nota 3. Opinione diversa quella di Fors 2000, p. 63. Del corpo di Costantino è scritto che nzmc in stillicidio domus sue constitit. Si trattava di una zona ritenuta sacra (anche se non risulta ciò in prossimità di una casa). ·'L'altra zona privilegiata [scii. per la sepoltura] era il 'vestibolo', il paradisus o sagrato. Là fu collocato il primo laico che venne seppellito quasi dentro la chiesa: l'imperatore Costantino. Il paradisus era l'impluuium sub stillicidio, cioè sotto le acque piovane che avevano assorbito il sacro della chiesa scorrendo lungo il tetto e i muri: quod et impluuium dicehatur area ante ecclesiam quae dicehaturparadisus. In Francia si diceva ·sotto le grondaie': ·Fece apprestare un sarcofago per collocarvi il suo corpo dopo la morte sotto la grondaia esterna .. ,. Le citazioni in corsivo sono tratte dal Du Cange, sv. "Paradisum". L'altra, tradotta, dal Roman de Rou, v. 5879. Cfr AmÈs 1985, p. 59.- Anche se manca il tipico strepito, la processione dei morti ricorda quella della Caccia selvaggia, nota anche come famiglia di Arlecchino, mesnie Herlequin o Hellequin (per cui cfr ultra LVMC (147) e la nota).

(97). DI COME CNA PAGANA MORÌ PER LA CASTITÀ, E DI COME MORÌ IL suo ASSASSINO.- Herbertus racconta una storia recente, famosa in Spagna. Una giovane, figlia di un ricco saraceno, vuole diventare cristiana e convince un cavaliere cristiano a portarla via per sposarla dopo la conversione, offrendogli metà del suo patrimonio. Il cavaliere accetta. Partono insieme a un bambino che gli era fedele e si fermano in un frutteto vicino a un castello templare, non potendo entrare data l'ora tarda. Dopo aver mangiato, il cavaliere, spinto dalla libidine, vuole giacere con la donna che lo rimprovera ricordandogli che prima vuole essere battezzata. Le sue resistenze irritano il cavaliere che la decapita e getta il cadavere nel fuoco. Dio però lo punisce immediatamente facendo uscire da una grotta un drago che lo divora. Il bambino, terrorizzato, scappa e racconta la mattina ai cavalieri templari l'accaduto e questi raccolgono i resti della donna e la seppelliscono con reverenza come fosse una martire. Papa Alessandro giudica che si tratti in effetti di una martire, battezzata nel suo stesso sangue. Dato il periodo può solo trattarsi di papa Alessandro III, Rolando Bandinelli da Siena, u59-u81.

(98). DEL FGOCO FANTASTICO CHE VIDERO QUELLI CHE SCAVAVANO PER TROVARE UN TESORO.- Un uomo di Leuze, nella diocesi di Chàlonsen-Champagne, sogna di una statua antica che deve essere trovata dai monaci dell'abbazia cistercense di Boulancourt. Fatto sa-

37 2

FONTES EXEMPLORV?\1

pere ai monaci della visione. insiste e ottiene che sedici di loro vengano a scavare, mossi più dalla speranza della ricchezza che dal desiderio di trovare la statua. Mentre scavano. vedono in lontananza un piccolo fuoco, che però si avvicina velocemente fino a diventare grande come una casa. Terrorizzati, pregano Dio che li aiuti e il fuoco prima si ferma e poi si allontana lentamente. I monaci abbandonano la statua, avendo appreso a sperare in Dio più che a sperare nell'incertezza della ricchezza. e che è meglio sostentarsi con il duro lavoro delle mani che vivere pigramente di una rendita illecita. Leuze-en-Hainaut. comune \'allone in Belgio.- Su Boulancourt cfr LVMC (26) e nota.

\99}· DI G'\JA DONJ\"A UCCISA DAL .'\1ARITO

E RIVELATA DOPO LA .'\!ORTE.Nella diocesi di Roskilde, in Danimarca, quattro anni prima viveva Margherita, una donna di grande semplicità e innocenza, sposata a un uomo empio e crudele che si comportava con lei da tiranno e non da marito o compagno. La sorella del marito era invidiosa di lei e decide con il fratello di soffocare la donna e poi impiccarla per far credere a un suicidio. Chiamati poi i vicini la donna viene trascinata via come un cane morto, e seppellita vicino al mare, accanto alla tomba di due ladri. Due anni dopo un cieco si ferma per lavarsi il viso vicino a quelle tombe. Gli viene restituita la vista, cosa che annuncia nel paese vicino. Tutti accorrono, e chiunque avesse un qualche male è risanato. Desiderando capire l'origine di quella benedizione vengono dissepolti prima i due ladri, trovati in stato di decomposizione e nauseabondi, poi Margherita, rinvenuta come se fosse ancora viva e emanante un profumo dolcissimo. Allora il marito venne preso, interrogato e torturato fino a che non confessò il suo crimine. Il vescovo fece portare Margherita nella chiesa principale, dove ancora confluiscono persone da tutte le parti e i miracoli abbondano.

Cfr Londra, BL, Add. 15833, n. 90. f. 136h.- Roskilde. città danese non lontana da Copenhagen.- Cfr TrnACH 1969, 5282.

(roo). DI l;J\" CRISTIAM) CHE BRCCIC)

U:'/ IDOLO, E DI CO.'\lE GLI APPARVE DIAVOLO ADIRATO.- Prima di diventare converso del monastero cistercense di Fontenay un uomo di origine germanica e un suo compagno, anche lui cristiano, vanno per ragioni di commercio tra i pagani, che sono ancora numerosi nei territori del nord. ArUN

FONTES EXEMPLORVM

373

rivati in un luogo isolato, trovano un idolo di legno coperto di pece, adorato dagli abitanti della città vicina, più dementi che devoti. I due bruciano la statua e scappano per evitare di essere catturati; la loro fede non era tanto forte da agire pubblicamente. La notte seguente, il futuro converso di Fontenay vede in sogno uno spirito che gli getta negli occhi dei tizzoni ardenti, dicendogli: "Tu ieri mi hai bruciato, oggi ti brucio io'·. Risvegliatosi con un grande dolore agli occhi, ne sarà afflitto a lungo e duramente. Cfr LVl\IC BA\' 2005, LXXIII.- Fontenay (Fontanetum). abbazia cistercense, figlia di Clairvaux dal m9. in diocesi di Autun (Augustodunensis), oggi di Dijon (Diuionensis). Cfr CoTTIMAtT 1935-1937, I, col. n8r.

(101). DI COME IL DIAVOLO SI MOSTRAVA VESTITO DA RE AGLI IDOLATRI.Enrico, un tempo monaco a Clairvaux e da vari anni abate in Danimarca, racconta a Herbertus una storia accaduta a un converso del suo monastero. Prima di entrare in monastero, da giovane, il converso va in terra pagana, dove gli abitanti adorano un demone che risiede in una statua immonda. Il demone richiede grandi quantità di vivande in alcuni giorni dell'anno, durante i quali poi tutti si abbandonano alla crapula. Un giorno il giovane, assistendo alle celebrazioni pagane, vede il demone vestito da imperatore e invoca subito il nome di Dio, facendosi di nascosto il segno della croce. Il demone reagisce e parla al giovane nella sua lingua materna, per spaventarlo. Mentre tutti si domandano a chi stia parlando il demone, il giovane si nasconde, non essendo ancora forte nella sua fede. Al suo rientro in patria si fa monaco e racconta la storia per edificazione dei confratelli. Herbertus commenta dicendo che se c'è tanta forza nel crocefisso invocato da un tiepido credente, quanta più ce ne sarà per chi è solido nella propria fede, e che i pochissimi predicatori che vanno in quelle terre riescono a far battezzare migliaia di pagani. Cfr LVMC BAV 2005, LX'XIV.- Forse Enrico. primo abate di Varnhem ( Varnhemii) e poi primo abate di Vitsk0l ( Vitae Scholae). Cfr WEIBULL 1931, p. 288: FRANCE 1964, p. 189.- Se è lo stesso monaco, di lui si parla anche in EM VL ro, 92, dove si dice appunto che fu prima monaco a Clairvaux.

(102). DI COME LEGIONI DI DEMO:'11 SCAPPAVANO DAI PAGANI CHE STAVANO PER RICEVERE IL BATTESIMO.- Un gran numero di monasteri cistercensi sono fondati in Sclavonia, terra fino a poco tempo prima pagana. I monaci hanno ricevuto dal papa il potere di bat-

FONTES EXEMPLORVM

374

tezzare. Il giorno prima che alcuni di questi monaci arrivino in una città pagana gli abitanti sentono come una battaglia in cui un esercito scappa sconfitto, ma non vedono niente e temono il significato di quanto sentito. Il giorno dopo arrivano i monaci e battezzano un gran numero di persone di entrambi i sessi, a conferma che il tumulto notturno era causato dai demoni che fuggivano. Cfr LVMC BA\. 2005, LXXI\'.- La Sclavonia era una zona d'insediamento di popolazioni slave. tra l'Elba e roder. Cfr GRAESSE 1972, 3, p. 348. 0

(103). DI CNA PAGAJ\A DIVENTATA CRISTIAJ\A GRAZIE ALL ACQC:A BEJ\EDETTA.- L'acqua benedetta cade su un gruppo di pagani, tra cui una donna che inorridisce e subito dopo sente un dolore come se fosse immersa nell'acqua bollente fino al collo. I suoi idoli fanno aumentare la sofferenza, mentre il battesimo le restituisce la salute.

Cfr LVMC BAV

2005.

LXXI\·.

(104). DI COME IL SEGNO DELLA CROCE VIE!\E TRO\ATO I\EI CALvARI DEI

Nelle vicinanze della stessa città si può vedere ancora oggi un miracolo degno di essere ricordato. Dieci anni prima, il re di Sassonia aveva assediato un villaggio pagano vicino alla città menzionata sopra e c'era stata una grande strage, sia di cristiani che di pagani. Quando i monaci arrivano per pregare sui caduti cristiani, scoprono che in tutti i teschi dei cristiani si era formato un foro a forma di croce, mentre niente era successo ai teschi dei pagani. Gli abitanti del villaggio, dato che fino a poco tempo prima erano idolatri, non avevano notato niente, non sapendo niente o non avendo nessun interesse per il segno della croce. CRISTIANI UCCISI DAI PAGAl\I.-

Cfr LVMC BAv 2005, LXXIV.- Dovrebbe trattarsi della città non identificata di LVMC (102), cui si rimanda anche per l'arrivo dei monaci.- Alberico di Trois-Fontaines, nella sua Chronica, racconta l'assedio di Enrico XII di Baviera, detto il Leone. sotto l'anno n67, cfr ALBR. TRI\".\I FO\JT., Chron., p. 849; cfr EHLERS 2008.

(105). DEI DUE FRATELLI MORTI IN PREGHIERA SU FIGME GIORDA~O.Sven, vescovo di Viborg e suo fratello Eskilo, uomo crudele e violento, sono di famiglia nobilissima. Sven, per salvare il fratello, gli suggerisce di andare in pellegrinaggio a Gerusalemme e ac-

FONTES EXEMPLORVM

375

cetta, ma solo se lo accompagnerà Sven. Partiti insieme, visitano il Santo Sepolcro e i luoghi santi, per arrivare infine a un monastero vicino a Gerusalemme chiamato Pater Noster, dove si trovava una chiesetta modesta con tale nome poiché, si narra, Cristo vi insegnò quella preghiera per la prima volta. Entrambi i fratelli sono toccati da questa visita ed Eskilo, preoccupato di ricadere nella vita malvagia al suo ritorno, prega Dio di chiamarlo a sé immediatamente. Finito di pregare ha solo il tempo di fare la comunione e salutare il fratello prima di morire. Sven chiede la stessa grazia al Signore e così, in uno stesso giorno, muoiono entrambi e sono seppelliti in quel luogo. La chiesetta è poi ricostruita più bella e più grande grazie alle donazioni fatte per i due fratelli. Costoro erano inoltre zii di Eskilo, vescovo di Lund che, ispirato da loro, abbandonati gli onori, entrò a Clairvaux dove ancora vive in povertà e umiltà. Cfr EM III. 28.- Sven, come Eskilo, zio materno dell'arcivescovo Eskilo, fu vescovo di Viborg ( Wihergensis) in Danimarca e morì il 30 marzo n50 sul fiume Giordano in Palestina (GAMS p. 332 indica come anno della morte il n47).- Sull'espansione cistercense in Danimarca cfr B. P. McGrnff, The Cistercian in Denmark, Kalamazoo 1982; ID, Conjlict and Continui(}' at 0m Ahbe_y, Copenhagen, 1976.- Su Eskilo vescovo di Lund cfr anche LVMC (106) e nota.- VEYSSIÈRE 2003, n. 8.- Il monastero Pater Noster era sito presso il Monte Oliveto; cfr MICHELAKT-RAYNAUD 1882, p. 51, 162, 169.

(106). Dr SAI\T'EsKILO, ARCIVESCOVO DI LUND.- Eskilo, a sedici anni, era stato mandato dai genitori in Sassonia per studiare. Malato gravemente, riceve l'estrema unzione e, entrato in agonia, viene dato per morto. Rapito in spirito entra in una casa nella quale viene immediatamente avvolto dalle fiamme e pensa di essere condannato in eterno, quando vede un passaggio che lo conduce a un palazzo. Entrato nel palazzo vede la Madonna in trono che lo rimprovera per aver osato apparirgli di fronte. Tre venerabili persone prendono le sue difese e la Vergine finge di essere adiratissima con lui per non averle mai espresso devozione. Terrorizzato, Eskilo chiede perdono e offre di pagare in cambio della sua liberazione. Quando la Vergine gli chiede cinque stai di cinque tipi diversi di grano il giovane promette di pagare. Si sveglia con grande sorpresa di tutti, capace solo di ringraziare Dio per non essere più tra le fiamme. Una volta raccontata la visione, un uomo saggio gli dice di sapere che Eskilo sarà un uomo importante per la Chiesa e che dovrà costruire a sue spese cinque mo-

FOKTES EXEMPLORVM

nasteri di ordini diversi con almeno dodici monaci per ciascuno. Diventato vescovo di Lund, Eskilo fonda prima i cinque monasteri e poi molti altri, a spese sue e di altri fedeli, per cistercensi, certosini e premostratensi, non solo in Danimarca ma anche in Sassonia, Sclavonia, Svezia e Norvegia, adoperandosi allo stesso tempo per estirpare paganesimo ed eresia, che aborriva. Un nobile di quelle terre si rifiuta di obbedire a Eskilo e di separarsi dalla moglie, una consanguinea; scomunicato, la donna viene trovata morta nel letto, con la gola tagliata da un demone. Un altro ricco sposa la moglie di un altro cavaliere ed Eskilo, dopo molti avvertimenti rimasti inascoltati, gli lancia un anatema. I due adulteri sono soffocati nel sonno con i loro due figli. La fama dell'evento convince molti adulteri a cambiare vita. Elia, decimo vescovo di Ribe, in Danimarca, trova divisa in cinque parti l'ostia che aveva lasciata integra a significare, come si capirà più tardi, i cinque vescovi, tra cui Elia, che nello scisma tra Alessandro III e Vittore IV presero le parti di quest'ultimo. Elia in seguito, più interessato a arricchirsi che all'anima dei suoi fedeli, si rifiuta, in punto di morte, di confessarsi e comunicarsi e viene trovato morto, soffocato dai demoni e scaraventato su un'alta trave. Il fratello di Eskilo muore senza confessione e senza avergli chiesto perdono per averlo offeso ingiustamente. Cn giorno in cui Eskilo è in preghiera gli compare di fronte il fratello, in silenzio, in atteggiamento penitente, avvolto nelle fiamme, a parte il collo, la testa e la parte alta delle spalle. Eskilo, attonito. non parla ma, tormentato dal dolore per il fratello, il giorno dopo chiede in Capitolo molte messe e preghiere per lui. Tutto quanto detto sopra è stato raccontato a Herbertus da Eskilo stesso. Cfr EM III, 27.- VEYSSIÈRE 2003, n. 8. Cfr BHL 2619-2620: BS 5, col. 9192.- Dania e Dacia sono toponimi equivalenti. Cfr BOS\VORTH 1838. p. 89, s.v. Denamearc.- Sui cistercensi in Danimarca cfr LVMC (ro5) e nota.Eskilo venne eletto arcivescovo di Roskilde (Roskildensis) nel rr34: nel rr38 divenne arcivescovo di Lund (Londinum Danarum) e nel rr79 si ritirò nel monastero di Clairvaux dove morì nel rr82. Cfr GAMS 1957, p. 330 n. 3, p. 332 n. 6; B. P. McGnRE. "Archbishop Eskil and Danish Identity". The Birth of Identities: Denmark and Europe in the Jfiddle Ages, K0benhavn, 1996, p. 189-m; cfr MnA 2005, p. 19.- Il pontefice Alessandro III venne perseguitato dallo stesso imperatore Federico I e fu costretto a fuggire in Francia, presso i suoi sostenitori. Fra costoro anche Eskilo che, già dal rr61, espulso dalla sua sede episcopale dal re dei Danesi Valdemaro (rr57-rr81.). si era rifugiato in Francia.- Secondo Griesser, EM. IIL 27 tra le tre persone venerabili c'è Udo, vescovo di Hildesheim (Hildesmen-

FONTES EXEMPLORVM

377

sis), che morì nel m4. Cfr anche GA!\IS 1957, p. 281.- Tra i monasteri fondati da Eskilo ricordiamo: nel n44 Herrevad (Heriuadum), figlia di Cìteaux, in diocesi di Lund. Cfr CoTTil\F.Al: 1935-1937, I, col. 14II; VAN DER MEER 1965, p. 282; nel u54 Esrum (Esromium), figlia di Clairvaux, nella diocesi di Roskilde. Cfr CoTTIMAl 1 1935-1937, I, col. 1072; V:-\>J DER MEER 1965, p. 278; nel n58 Vitskol o Viatskild ( Vitae schola), in diocesi di Viborg. Cfr VAN DER MEER 1965, p. 302.- Elia, decimo vescovo di Ribe (Ripensis), in Danimarca, diocesi suffraganea di Lund. Cfr GAMS 1873, p. 331. Dopo la morte di papa Adriano IV, il r0 settembre II59, furono eletti due pontefici, Alessandro III (n59-II81), col consenso della maggior parte dei cardinali e Ottaviano de' Monticelli, di Tivoli (Vittore IV, antipapa, II59-II64). Per il miracolo dell'ostia cfr LVMC (96). (107). DELL'EBREO CHE SI BATTEZZA DA SOLO Il\'" PFt\JTO DI MORTE.- Enrico di Murca, abate di Fountains, era solito raccontare una storia accaduta a Parigi. Un giovane ebreo, amico di un chierico, pensa di convertirsi, ma la famiglia lo osteggia e cerca di impedirgli di vedere l'amico chierico. Ammalatosi gravemente, dolendosi di non essere stato battezzato, chiede di poter vedere l'amico almeno un'ultima volta, ma senza successo. Pensa allora a una pia frode e chiede dell'acqua da bere. Una volta arrivata l'acqua la usa per battezzarsi e rinunciare alla religione ebraica; la sua famiglia reagisce picchiandolo a morte e trascinandolo lontano, come un cane morto. I cristiani lo raccolgono esultanti e lo considerano confessore e martire per Cristo.

Cfr GAMS 1957, p. 201.- Fountains, monastero cistercense della fondazione di Clairvaux nella diocesi cli York. Cfr COTTII'