154 80 13MB
Italian Pages 426 Year 2008
“Ci chiamavano le pazze, e qualcuno pensava che fosse un’offesa. Certo, ci mettevano dentro tutti i giovedì, e noi ritornavamo. Ma noi sapevamo di essere pazze d’amore, pazze dal desiderio di ritrovare i nostri figli… Abbiamo rovesciato il significato dell’insulto di quegli assassini. A volte sono proprio i pazzi, insieme ai bambini, quelli che dicono la verità.” Dopo il golpe del 24 marzo 1976, le Madri argentine di Plaza de Mayo ebbero il coraggio di sfidare la dittatura, decise a ritrovare i figli scomparsi. Solo in seguito seppero che i militari avevano sequestrato e ucciso trentamila oppositori politici, ragazzi e ragazze torturati nei campi di concentramento clandestini disseminati nell’intero paese, gettati in mare con i “voli della morte”. Furono le porte che si videro chiudere in faccia nei tribunali, nelle chiese, nei commissariati, a dar loro la misura del potere che le soverchiava e a spingerle in quella Plaza de Mayo dove avrebbero dato vita alla storica marcia che da ventotto anni continua ancora oggi, ogni giovedì. La grande fama che hanno conquistato nel mondo con il loro coraggio non le ha cambiate: Madri non più dei singoli figli ma simbolicamente di tutti i trentamila desaparecidos, non hanno smesso di fare della maternità un potere irrevocabile, capace di generare sogni, progetti, relazioni, in una straordinaria indicazione di pratica politica che va ben oltre la storia argentina. “Le pazze” scrive l’autrice, che nel libro ha reso tessuto narrativo un dialogo che dura da più di cinque anni, “non è un racconto sulle vittime, ma un racconto sulla resistenza; la resistenza della vita sulla morte, del dar vita materno sul dar morte dei regimi.”
Daniela Padoan collabora con “Il Manifesto” e con la rivista “Via Dogana”: ha lavorato come autore per Rai Educational e per RadioRai. Tra i suoi libri, Miti e leggende del mondo antico (Sansoni 1996) e Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz (Bompiani 2004). Ha curato Il cuore nella scrittura. Poesie e racconti delle Madres de Plaza de Mayo (Ediciones Associación Madres de Plaza de Mayo, 2003) e ha realizzato un documentario sulle Madri di Plaza de Mayo per Rai 3.
TASCABILI BOMPTANT
939
Della stessa autrice nei Tascabili Bompiani COME UNA RANA D'INVERNO
DANIELA PADOAN LE PAZZE UN INCONTRO CON LE MADRI DJ PLAZA DE MAYO
LE MURI
Realizzazione editoriale: studio g.due sr.l. ISBN 978-88-452-3347-0 © 2005/2008 RCS Libri S.p.A. Via Mecenate 91-20138 Milano IV edizione Tascabili Bompiani luglio 2008
A Renata, mia madre
Premessa
"Ci chiamavano le pazze, e qualcuno pensava che fosse un' offesa. Certo, ci mettevano dentro tutti i giovedì, e noi ritornavamo. Ci dicevano, eccole l~ le pazze. Le arrestiamo e loro ritornano. Ma noi sapevamo di essere pazze d'amore, pazze dal desiderio di ritrovare i nostri figli ... E poi, perché no? un po' di pazzia è importante per lottare. Abbiamo rovesciato il significato dell'insulto di quegli assassini. Non ci offendeva più che ci chiamassero pazze. Per fare quello che abbiamo fatto, quello che continuiamo a fare, dobbiamo essere un po' pazze. La follia è importante. A volte sono proprio i pazzi, insieme ai bambini, quelli che dicono la verità." Sono le parole di Hebe de Bonafini, presidente delle Madri argentine di Plaza de Mayo - un gruppo di donne, semplici casalinghe abituate ad assistere all'attività dei figli senza porsi troppe domande, cresciute nel rispetto delle autorità costituite- che, dopo il golpe militare del 24 marzo 197 6, ebbero il coraggio di sfidare la dittatura e conquistare la piazza, decise a ritrovare i figli scomparsi. Solo in seguito seppero che i militari avevano sequestrato e ucciso trentamila oppositori politici, ragazzi e ragazze torturati nei campi di concentramento clandestini disseminati in centinaia di luoghi insospettabili nell'intero paese, gettati in mare con i 'voli della morte'. All'inizio si erano rivolte ai giudici, ai commissari, ai parroci, agli avvocati, agli esponenti politici, per scoprire di essere circondate da un muro di complicità, paura e indifferenza. Furono le porte che si videro chiuse in faccia, o aperte con subdola condiscendenza per carpire ulteriori informazioni, a dar loro la misura del potere che le soverchiava e a spingerle in quella Plaza de Mayo che avrebbe dato loro il nome, a dar vita, di fronte al palazzo presidenziale, alla storica marcia che continuano daventotto anni, ogni giovedì.
7
Mentre, secondo il pervasivo indottrinamento golpista per cui la nazione si trovava davanti al compito di liberarsi dei 'sovversivi', le vittime venivano trasformate in colpevoli agli occhi della stessa società, le Madri di Plaza de Mayo erano segnate a dito come madri di terroristi. Proprio l'impossibilità del racconto, della manifestazione del dolore e della rabbia, il voltar loro le spalle dei vicini e spesso degli stessi parenti, le unì in un collettivo che, man mano che il mondo si squadernava facendosi incomprensibile e ostile, diventò la loro ragione di vita. Forti solo del fazzoletto bianco che si annodavano sotto il mento, delle fotografie dei figli appese sul petto, seppero inventare varchi con il proprio stesso corpo per far sapere al mondo quello che accadeva sotto una dittatura che voleva invece mostrarsi, ben diversamente da quella degli stadi cileni di Pinochet, capace di una transizione alla democrazia. Le Madri - che non si lasciarono intimidire neppure quando il regime sequestrò e uccise le tre donne che avevano dato vita al gruppo - continuarono a chiedere giustizia anche dopo la caduta del regime, mentre i governi costituzionali, pur di chiudere sbrigativamente i conti con la 'guerra sporca' e i suoi responsabili, promulgavano leggi assolutorie e indulti, e offrivano risarcimenti economici sempre più cospicui alle famiglie per indurle a dichiarare morti i desaparecidos. Rifiutando una pacificazione che eludeva le responsabilità dei genocidi e affermando che la vita non si paga con il denaro ma con la giustizia, rinunciarono al lutto. Madri non più dei singoli figli, ma simbolicamente di tutti i trentamila scomparsi, fecero della maternità una forza capace di tenerli in vita per sempre, mettendo in scacco gli assassini e i torturatori ancora comodamente annidati nelle nicchie del potere. Dopo aver vissuto un'esperienza abissale che le ha tenute per quasi trent'anni in presenza della morte senza accettarla, le Madri di Plaza de Mayo hanno fatto del dar vita un potere irrevocabile. Ma chi erano, le Madri, prima che la storia si abbattesse su di loro, trasformandole radicalmente? Benché la prima parte delle loro esistenze -l'infanzia, il matrimonio, la nascita dei figli- si fosse svolta tra gli anni Venti e gli anni Ses8
santa in un paese dove ogni tentativo di democrazia aveva avuto vita difficile, represso da continui colpi di stato, per loro il succedersi di governi militari, il peronismo, le dittature dell'intero continente latinoamericano erano stati poco più che echi remoti. "Quando i miei figli andavano a scuola" racconta Hebe "misero in scena l'Antigone. Assistevo a tutte le repliche, perché mi piaceva tanto vederli recitare; sapevo a memoria quel testo, ma mai mi resi conto di ciò che voleva dire. Adesso sì. Adesso so chi è Antigone." Il corpo che il tiranno non voleva seppellito nella cerchia delle mura sarebbe diventato quello di tutti i trentamila desaparecidos. Ora che il mondo ha imparato a conoscerle e che il nuovo presidente argentino Kirchner, nel suo primo discorso davanti alle Nazioni unite, si è dichiarato "figlio delle Madri di Plaza de Mayo", continuano a trovarsi nella loro Casa nel centro di Buenos Aires, dove tutti i giorni tengono riunioni, cucinano, parlano dei nipoti e degli acciacchi, ricevono personaggi pubblici - dal presidente venezuelano Chavez a Bono degli U2, che ha dedicato loro la canzone Mothers o/ Disappeared; da Danielle Mitterand a José Saramago, che le ha candidate per il premio Nobel per la pace- ma soprattutto accolgono giovani che vengono da tutte le parti del mondo ad ascoltare dalla loro viva voce il racconto di una traiettoria inaudita. Da ll guardano come nuovi figli i ragazzi e le ragazze che frequentano i corsi tenuti gratuitamente da docenti argentini e latinoamericani nell'Università popolare delle Madri di Plaza de Mayo, aperta cinque anni fa e voluta come un lascito di vita e di libertà. "Se noi donne ormai vecchie, tutte tra i settanta e i novant'anni" dice Beba Petrini "possiamo venire qui ogni giorno, magari qualcuna un po' malferma, col bastone- e se dobbiamo andare a una marcia, ci andiamo, se dobbiamo uscire di notte a fare un discorso, lo facciamo - allora tutto si può fare. Quella che adesso si occupa della rassegna stampa è una madre di novantadue anni. Stiamo mettendo molte cose su internet perché, è chiaro, dobbiamo stare al passo con i tempi, però tutto questo è inamovibile, resta, e dimostra che quando uno fa quello che vuole e quello in cui crede, e quando sogna, nonostante possa avere molti anni e 9
avere sofferto molto, be', allora ... sii/elice, puo~ cammina e fai. Questo siamo noi Madri." Le cinque madri che parlano in questo libro, Hebe de Bonafini, Beha Petrini, Cota Feigelmilller, Juanita Pargament e Marcela Antonia De Ledo, hanno origini e storie diverse: la famiglia di Hebe veniva dalla Spagna, in fuga dal franchismo; quella di Cota dall'Italia; quella di Beba dai Paesi Baschi; la famiglia di Juanita era ebrea estone e suo marito era un ebreo scappato dalla Germania di Hitler. Marcela invece discende da una famiglia dei pochi indios nativi soprawissuti alla colonizzazione europea. Ho raccolto le loro testimonianze nel corso di incontri che si sono succeduti durante cinque anni - nei loro ripetuti viaggi in Italia e in un mio recente viaggio in Argentina - e le ho organizzate secondo una successione cronologica, scandendole con brevi indicazioni sul contesto in cui si sono svolti i fatti, basate sui riscontri che ho potuto trovare nel complesso e in parte contraddittorio materiale non ancora sistematizzato dagli storici. Le pazze è il risultato di un incontro, che in quanto tale non pretende di essere esaustivo; è piuttosto il racconto di quello che ho visto e che ho imparato ad amare, che mi pare contenga un'indicazione significativa di un diverso modo di concepire e praticare la politica, fondata su un agire comune che pone al centro dell'azione la responsabilità etica dell'altro. Non un racconto sulle vittime, ma un racconto sulla resistenza; la resistenza della vita sulla morte, del dar vita materno sul dar morte dei regimi.
lO
"Madri di Plaza de Mayo, gente di penna e di parole, esiliate dell'interno e dell'esterno, continuiamo a essere pazzi; non c'è altro modo per farla finita con questa ragione che vocz/era le sue chiamate all'ordine, alla disàplina e al patriottismo ... La logica della follia non è meno implacabile di quella che si insegna nelle accademie militari." Julio Cortazar, Nuovo elogio della follia
All'inizio eravamo casalinghe
Un secolo di violenza
In Argentina c'è un detto secondo cui i messicani discendono dagli aztechi, i peruviani dagli incas e gli argentini dalle navi. Dopo lo sterminio dei nativi delle pampas, infatti, le oligarchie bianche si ritrovarono proprietarie di immense distese disabitate che - in osservanza ai precetti del padre della patria Juan Bautista Alberdi, "governare è popolare", e del presidente e scrittore Domingo Sarmiento, "civilizzazione o barbarie"- volevano ripopolare di immigrati europei. Le cose andarono diversamente dalle aspettative dei visionari positivisti che dominavano il paese, perché in Argentina non giunsero le attese "razze dinamiche" del nord Europa, ma migliaia di italiani, spagnoli ed ebrei spinti dalla fame e dalla miseria. 1 Ondate di uomini e donne in cerca di sicurezza economica, di libertà politica, di tolleranza religiosa, a cui negli anni si aggiunsero francesi, irlandesi, ebrei russi in fuga dai pogrom. Una popolazione nuova, che portava con sé la propria storia. Giunsero anarchici italiani, fra cui Enrico Malatesta e Severino Di Giovanni, e profughi della Comune di Parigi; con loro, negli ultimi anni dell'Ottocento, nacque la sinistra argentina. Le autorità iniziarono a vedere negli immigrati la causa delle agitazioni sociali che turbavano la nazione e, nel1902, approvarono la Ley de Residencia che autorizzava il potere esecutivo a espellere qualsiasi straniero la cui condotta compromettesse la sicurezza nazionale e turbasse l'ordine pubblico. Nonostante le restrizioni, nel corso del Novecento giunsero nuovi flussi di profughi europei, in cerca di scampo in Argentina: spagnoli minacciati dal franchismo, italiani perseguitati dal fascismo, ebrei del centro Europa sfuggiti ai rastrellamenti nazisti; al-
13
la fine della Seconda guerra mondiale, persino gerarchi delle SS, come Eichmann e Priebke. nprimo presidente eletto a suffragio universale nel1916, il radicale Hip6lito Y rigoyen, governò per quattordici anni, fino a quando, nel 1930, venne brutalmente deposto dal primo golpe della storia argentina e, con il generale }osé Felix Uriburu, iniziò la cosiddetta "decade infame", segnata da colossali frodi elettorali e da una crisi economica che fiaccò quella che all'inizio del secolo era la sesta potenza economica del mondo. Una violenta repressione dei sindacati e dei partiti di sinistra, una demonizzazione di ebrei, comunisti e anarchici, considerati più o meno sinonimi, inaugurò la prassi dell'intervento dei militari negli affari politici argentini all'insegna della lotta ai nemici "interni". Anche se, come affermò negli anni Ottanta il generale Benito Reynaldo Bignone, ultimo presidente militare de facto, "non c'è mai stato un generale che una mattina si sia svegliato dicendo: andiamo ad abbattere un governo". La ciclica violazione del sistema costituzionale, infatti, seppur realizzata dai militari, fu spesso condivisa dal Congresso, dai tribunali, dai partiti politici, dalla chiesa cattolica e dalle altre istituzioni statali, economiche e sociali. Juan Domingo Per6n, l'uomo che, nel bene e nel male, avrebbe segnato le sorti del paese, fece la sua comparsa nella storia argentina nel 1943, quando un gruppo di alti uffic~ali dell'esercito simpatizzanti delle potenze dell'Asse prese il potere con un colpo di stato. Nominato segretario di stato al Lavoro in un paese che non disponeva di una strutturata legislatura di previdenza sociale, Per6n capì ben presto che la massa di "senza diritti" avrebbe potuto diventare uno straordinario appoggio alle sue ambizioni di potere e, nel febbraio 1946, grazie a una politica populista che già gli aveva conquistato larghi consensi, vinse le elezioni per la presidenza. La sua azione di governo si basò sulla dottrina del 'giustizialismo', fatta di principi corporativi e di apostolato sociale in cui si mischiavano cattolicesimo, anticapitalismo e un'inedita concezione di comunismo. Dopo aver introdotto i diritti civili e sindacali e aver dato inizio all'industrializzazione del paese, Per6n nazionalizzò la Banca centrale, il commercio 14
estero e le ferrovie argentine, proprietà di imprenditori inglesi. Sfruttanda la particolare situazione che si era creata in Europa con la Seconda guerra mondiale, potè fornire ingenti quantità di carni e cereali agli Alleati, accumulando un surplus economico che destinò alla creazione di industrie leggere e di beni di consumo; un'altra cospicua parte di investimenti venne destinata da Per6n ad attività che, seppur improduttive, gli avrebbero fruttato elevati dividendi politici, tra cui l'edilizia abitativa e i servizi sociali, amministrativi e militari.Z La grande prosperità economica del paese gli permise inoltre di attuare una politica di riforme che migliorarono sensibilmente il livello di vita delle classi meno abbienti, tanto che, appoggiato dal Partito peronista che aveva fondato nel1947, amato dal popolo anche grazie all'icona della seconda moglie Maria Eva Duarte e sostenuto fanaticamente dai suoi descamisados, venne rieletto nel1951. n suo secondo governo, tuttavia - iniziato con la morte di Evita- fu segnato dall'acuirsi della crisi economica che seguì il boom postbellico e da un'improvvisa caduta delle esportazioni, che rese insostenibile la prosecuzione della politica redistributiva alla base del suo successo. La mancata riforma agraria, gli onerosi indennizzi corrisposti per la nazionalizzazione delle aziende, il fallimento del tentativo di creare un'industria pesante e la quasi totale assenza di infrastrutture, resero ben presto il paese dipendente dall'aiuto esterno, precipitandolo nella stagnazione economica. Alla perdita di consenso interno, si aggiunse il mutato atteggiamento dei militari, che non vedevano di buon occhio i commerci con l'Unione sovietica, convinti che lo scenario internazionale caratterizzato dalla guerra fredda non consentisse più posizioni di neutralità in politica estera. Nel1955, dopo un primo, fallito tentativo di colpo di stato in cui l'Aviazione navale lanciò decine di bombe sulla Plaza de Mayo, di fronte al palazzo del governo, una giunta militare, secondo un rituale destinato a ripetersi più volte, chiuse il parlamento, sciolse la Corte suprema di giustizia, commissariò i sindacati e impose lo stato d'assedio. Per6n, costretto all'esilio, si rifugiò inizialmente nel Paraguay del dittatore Alfredo Stroessner, successivamente nel Venezuela di Pérez Jiménez, poi nella Repubblica 15
Dominicana di Rafael Trujillo e infine nella Spagna del generalissimo Francisco Franco, portando con sé Maria Estela Martinez, una giovane ballerina conosciuta in un tabarin di Panama, che sposò nel1961. 3 Cancellata la Costituzione del1949 e messo fuori legge il movimento peronista, in Argentina venne sancita una sorta di damnatio memoriae, in cui erano previste pene detentive per chi solo osasse nominare in pubblico l'ex presidente - a cui si poteva alludere unicamente come al 'tiranno profugo' - o la sua defunta moglie. La salma di Evita, che si trovava nella sede della potente centrale sindacale giustizialista Cgt (Con/ederaci6n generai de trabajo), divenuta meta di pellegrinaggio popolare, venne sequestrata dai militari e tumulata segretamente in un cimitero di Milano. Come rappresaglia verso una sollevazione che rivendicava libere elezioni, il generale Fedro Eugenio Aramburu, nuovo presidente imposto da un golpe interno alle Forze armate, fece fucilare una ventina di civili e di militari peronisti. Dall'esilio spagnolo, Per6n, che continuava a guidare i suoi milioni di sostenitori e a preparare il rientro in patria, fece giungere le Direttive per tutti i peronisti e le Istruzioni per i dirigenti, in cui incitava la resistenza armata e l'organizzazione della guerriglia. Nel1958, le Forze armate si ritirarono dalla gestione diretta del potere e permisero lo svolgimento di una nuova consultazione elettorale, che portò alla presidenza il radicale Arturo Frondizi, divenuto popolare grazie all'impegno di legalizzare il movimento peronista. In quattro anni di mandato, Frondizi subì trentadue atti di insubordinazione da parte dei militari, che giunsero a invadere le strade della capitale con i carri armati. Nel tentativo di rinsaldare le redini del potere e mostrarsi capace di mantenere l'ordine, il governo rispose nel modo più duro alla resistenza peronista, che aveva messo a segno attentati agli oleodotti, sabotaggi delle fabbriche, scioperi di vasti settori del lavoro. Nel 1961, i militari argentini cominciarono ad affinare le tecniche della controguerriglia alla Scuola delle Americhe, diretta dal Pentagono, nella logica di quegli schieramenti della 'guerra fredda' che avrebbero portato alla letale Operazione Condor. L'anno seguente, Frondizi consentì ai peronisti di 16
partecipare alle elezioni dei governatorati di provincia, ma la portata del loro successo elettorale fu tale da scatenare un nuovo colpo di stato. Nel marzo 1962, i militari rimossero Frondizi e insediarono il vicepresidente del senato }osé Maria Guido, che subito divenne ostaggio di un conflitto interno tra Forze armate. Quando l'ostilità all'interno delle Forze armate divenne insanabile e, nel1963, i carri armati dell'esercito distrussero le piste d'atterraggio dell'aeronautica, venne chiesto a gran voce l'intervento di un nuovo 'uomo forte', al di sopra delle parti. n generale Juan Carlos Ongania si autoproclamò "capo dell'esercito, della costituzione e della legge" e si assunse il compito di portare il paese a libere elezioni, non senza prima, però, aver rimesso fuorilegge il movimento peronista. Le elezioni dell'ottobre 1963, peraltro truccate, decretarono la striminzita vittoria del radicale Arturo lllia, mentre Ongania, nella sua veste &comandante in capo dell'esercito, formulava da West Point la cosiddetta 'Dottrina della sicurezza nazionale', in cui veniva teorizzato l'intervento dell'esercito quale garante sovracostituzionale nella politica interna, a difesa delle 'frontiere ideologiche' contro il pericolo comunista. La finzione democratica non durò a lungo neppure questa volta e, nel1966, una giunta militare depose lliia per imporre la presidenza di Ongania. Sciolto il parlamento, chiusa la Corte suprema di giustizia, proibita ogni attività politica e sindacale, il nuovo presidente si fece paladino della supremazia dell'occidente cristiano e della restaurazione del principio di autorità, corrotto da una democrazia incapace di contenere l'anarchia e il comunismo. n nuovo regime riservò all'organizzazione clericale Opus Dei un importante ruolo governativo e il cardinale Antonio Caggiano, che era anche vescovo militare, ratificò con la sua firma l'incarico a Ongania e presenziò a tutte le cerimonie ufficiali. Ongania e un ·gruppo di militari di alto rango parteciparono a riti spirituali in cui subirono l'influenza dei gruppi fondamentalisti cattolici di origine francese Verbe e La Cité catholique.4 n programma economico che Ongania battezzò 'Rivoluzione argentina' condusse al congelamento dei salari e a una svalutazione del peso del 40%, con l'effetto di esacerbare ulteriormente il conflitto sociale. Nel1969, a C6rdoba, gli studenti, 17
seguiti dall'intera città, diedero vita a una rivolta urbana, nota come cordobazo, che mise in scacco polizia ed esercito, prima di essere sedata nel sangue. Era l'inizio del Sessantotto argentino e della rivolta popolare contro la dittatura. Nel paese si erano nel frattempo radicati diversi gruppi di guerriglia armata: da un lato - anche se andrebbero fatte distinzioni più sottili- i peronisti marxisti delle Far (Forze armate rivoluzionarie) e i montoneros in gran parte provenienti dall'Azione cattolica; dall'altra i marxisti-guevaristi del Prt-Erp (Partito rivoluzionario dei lavoratori- Esercito rivoluzionario del popolo), che misero a segno attentati e sequestri contro obiettivi militari ed esponenti del potere economico e politico. Nel1970, la giunta in carica depose Onganfa e nominò alla presidenza dapprima il generale Roberto Levingston, esperto di controguerriglia e addetto militare presso l'ambasciata argentina negli Stati uniti, e poi il capo dell'Esercito, generale Alejandro Lanusse, che- nell' ambito del cosiddetto 'Grande accordo nazionale' che teorizzava la necessità di mettere fine alla proscrizione di Per6n e di consentire il suo rientro in patria, così da sconfiggerlo politicamente - indisse elezioni alle quali avrebbero partecipato tutti i partiti politici, incluso il Partito peronista. Per6n, tuttavia, non poté prendervi parte perché una legge istituita ad hoc vietava la candidatura di persone non residenti nel paese. Nel marzo 1973, Hect6r Campora, esponente della sinistra del partito peronista, venne eletto alla guida del paese con il compito di gestire la transizione fino alle successive elezioni, alle quali avrebbe finalmente partecipato lo stesso Per6n, che in giugno tornò dall'esilio spagnolo, durato diciassette anni, e in ottobre vinse il terzo mandato presidenziale con il62% dei voti, imponendo come vicepresidente la moglie Marfa Estela, conosciuta in Argentina come Isabelita. Ben presto il comportamento del "Vecchio", come veniva chiamato dai suoi, icona tanto attesa e idealizzata nella lunga assenza, si rivelò ambiguo e contraddittorio. li movimento peronista era ormai insanabilmente lacerato al suo interno, fra una burocrazia politico-sindacale compromessa con i militari e una sinistra radicale collegata al sindacalismo di base e alle organizzazioni cat18
toliche che operavano sul territorio e dialogavano con i marxisti, in aperta polemica con le gerarchie ecclesiastiche. Fra i due settori scoppiarono violenti confronti armati e Per6n si schierò decisamente con la destra del partito; inserì nei posti chiave del governo esponenti della reazione, mise in atto una politica economica restrittiva fondata sul congelamento dei salari e il controllo dei prezzi, rinforzò l'apparato repressivo dello stato e tentò di bloccare le manifestazioni di protesta. n l o maggio 1974, dopo una dolorosa contestazione davanti alla Casa rosada, la sinistra peronista gli voltò le spalle. Per6n morirà il l o luglio di quello stesso anno e Isabelita gli succederà al governo, chiamando al suo fianco un personaggio ambiguo e temuto: il piduista, astrologo, autore di testi esoterici L6pez Rega, divenuto, nell'esilio, segretario personale e fidato consigliere della coppia Per6n. Sarà proprio L6pez Rega a dar vita alla tragicamente famosa Tripla A (Alleanza Anticomunista Argentina) in cui gli squadroni della morte agirono nascostamente nel paese contro la 'sowersione rossa', protetti da una parvenza di governo democratico. Iniziarono così le prime scomparse, le torture, le esecuzioni sommarie. Com'era la vostra famiglia?
Juanita Pargament, 90 anni La mia era una famiglia ebrea, molto semplice, con una nonna che seppe sempre trasmetterei un grande amore. Mia madre e mio padre, entrambi nati in una cittadina dell'Estonia del nord, vicino al Mar Baltico, dovettero abbandonare il loro paese e la loro lingua a causa deipogrom. Mio padre arrivò in Argentina per primo, poi lo raggiunse mia madre, che allora aveva quarantasei anni. Dovettero adattarsi duramente, al principio, e persino dimenticare la propria lingua, per poter amare il nuovo paese e la lingua castigliana. All'inizio fu difficile, poco denaro, molte angustie, e a un certo punto mia madre dovette trasferirsi con noi figli a Buenos Aires, mentre mio padre rimase a Entre Rios. Arrivammo nella capitale nel 1930, l'anno della grande crisi che seguì il crollo di Wall
19
Street, e ci vedemmo di nuovo precipitare in una situazione di ristrettezze, ma poi, crescendo, noi figli abbiamo iniziato ad aiutare i nostri genitori, e alla fine superammo tutto. Quando hai conosciuto tuo marito?
Ho lavorato per dodici anni alla Banca del Canada, come segretaria, e l'ho conosciuto lì. Sul principio abbiamo coltivato un'amicizia e, dopo un anno, ci siamo sposati. E stato un matrimonio felice, ma anche quelli sono stati anni difficili, non c'è dubbio, anni che ti lasciano il segno. Mio marito era un uomo di mondo, che aveva sempre viaggiato, che teneva molto alla famiglia e che voleva per noi tutto il bene possibile. Era di idee socialiste. Avrei voluto che ci fosse stato, quando sono cresciuti i suoi figli, ma se ne è andato prima, è morto nel 1960. D'altra parte, tutto quello che è venuto dopo è ·stato talmente duro, talmente violento, che lui, sensibile com'era, non lo avrebbe retto: sarebbe stato schiantato dal dolore immenso che ci toccò vivere. Anche mio marito era ebreo. Era nato in Germania, a Lipsia, dove e)."a rimasto con quattro fratelli. Aveva passato una parte della sua adolescenza sotto Hitler, affidato alla nonna, che però a un certo punto insisté perché si imbarcasse per l'Argentina, visto che il resto della famiglia era già qui: il padre, la madre, il fratello minore e la sorella maggiore. Arrivò che aveva quindici anni, malnutrito, provato dalle sofferenze e dall'odio antisemita. Aveva già una sua personalità e cominciò subito a lavorare con suo padre, che faceva l'esportatore di frutta, il commercio che a quei tempi facevano tutte le famiglie tedesche. n padre morì abbastanza giovane, tanto che non arrivai a conoscerlo, e mio marito portò avanti la sua attività. Quando lo sposai, poco per volta cominciai a comprendere il suo modo di pensare, così segnato da quella terribile esperienza. E i vostri/igli?
Abbiamo formato una famiglia e abbiamo messo al mondo
20
Alberto e Griselda. Ci sono stati molti momenti di felicità, ma quando Per6n giunse al potere e lo stato cominciò a intromettersi nell'educazione scolastica dei ragazzi, mio marito mi disse, vedi, questo è fascismo, questo è nazismo. In questo paese non si può andare avanti. Sentiva che stava accadendo qualcosa di molto brutto e non voleva che la sua famiglia dovesse sopportare un'esperienza simile a quella che era toccata a lui. Difronte a noi, in Uruguay, c'è una democrazia, e H si potrebbe vivere in pace, mi disse. Così fece di tutto per trasferire i suoi affari e, siccome aveva molte amicizie, molti contatti, alla fine ci riuscì. Per noi fu una sofferenza ricominciare tutto daccapo. Mio marito aveva progettato, una volta sistemato il lavoro, di vendere le proprietà che avevamo in Argentina e di portare con sé tutta la famiglia. Sarebbe stato meraviglioso vivere tutti insieme, i ragazzi, lui e io; ma avevo tanta paura, perché un suo caro amico aveva fatto la stessa cosa, aveva chiuso la casa in Argentina e si era trasferito in Uruguay con la famiglia, e i peronisti gli avevano bruciato la casa e tutti i beni. Questo mi impressionò molto, e perciò esitammo a trasferirei. Per mio marito non era difficile andare e venire, così per un lungo periodo tornò da noi ogni quindici giorni, ma a un certo punto Per6n ruppe le relazioni con l'Uruguay e la situazione si fece problematica. Venne un anno in cui i bambini non poterono vedere il padre, perché gli era impossibile tornare in Argentina. Quell'estate, come d'altra parte tutte le estati, decidemmo di passare insieme le vacanze in Uruguay, solo che- diversamente da prima- dovemmo chiedere un mucchio di permessi sia lì che qui. Da allora ci vedemmo solo d'estate, ma almeno i bambini avevano la gioia di riabbracciare il padre ... insomma, trovammo il modo di non rompere la famiglia. Fu un'epoca molto dura. Mio marito aveva un suo progetto perché ci trasferissimo definitivamente, però non era ancora il momento giusto, e così continuavamo ad aspettare, poi morì, e noi dovemmo rimanere qui, a sopportare quello che sarebbe arrivato. lo ricominciai a lavorare, e i miei due figli, Alberto e Griselda, si laurearono, lavorando e studiando. Non fu facile. Ho cresciuto i miei figli vicino a mia madre, alle mie sorelle, a mio cognato 21
e alla mia famiglia, ma ero felice, perché avevo due ragazzi meravigliosi, molto bravi nelle professioni che avevano scelto. Ce l'abbiamo fatta, ce la stavamo facendo ... fino a quando è sopravvenuta quella cosa così dura, così terribile, che è la scomparsa di un figlio. Ci ha profondamente modificato la vita, ci ha dato una coltellata nel cuore ... crescere un figlio con tutto l'amore, con tutto quello che si ha da dare, e non vederlo più. Mai più. Ada Maria Feigelmiiller, detta Cota, 92 anni Sono nata qui, a Buenos Aires, e ho sempre vissuto qui, anche se poi mi sono trasferita per alcuni anni in altre città, con mio marito, quando ero già adulta. Mio padre veniva dall'Italia, non ricordo da che paese. A quattordici anni era rimasto orfano di madre e così, insieme al padre e agli altri tre fratelli, venne a vivere a Buenos Aires. Studiò fino alla scuola primaria, e questa fu tutta la sua educazione, ma era molto intelligente, era un uomo a cui piaceva fare sempre qualcosa; era audace e al tempo stesso molto riflessivo. Cominciò a lavorare come meccanico, e a un certo punto partecipò alla costruzione del primo locomotore argentino. Era un buon meccanico e tanto fece che arrivò ad avere una grande fabbrica di articoli per le feste di Natale e di fine anno. n giorno che morì, a settantaquattro anni, era n, davanti alla sua fabbrica. Amava tanto viaggiare. Tutti gli anni, da giovane, in gennaio e febbraio, ci portava a conoscere un luogo diverso, nel nord del paese. Andavamo in auto, tutta la famiglia. Una volta arrivammo addirittura in Cile; fummo la prima famiglia che fece quel viaggio in macchina. n primo anno andammo a C6rdoba, il secondo a Mendoza e il terzo in Cile. Avevamo una fiducia completa in lui.
E tua madre? Mia mamma, la adoravo. La vedevo come una persona speciale, era buonissima. Le si fermò il cuore da giovane, per 22
una malattia cardiaca, credo in seguito a uno di quei viaggi in macchina. Aveva cinquantun anni. Lei e mio padre sono stati sempre molti uniti, e noi fratelli con loro. Io ero la maggiore. Eravamo quattro, ma il più piccolo morì a sei anni. Restammo sempre insieme, noi tre; io, un maschio e una femminuccia. Per noi andare in auto era meraviglioso, era un'avventura. Ogni notte ci fermavamo, montavamo la tenda per dormire e al mattino dopo caricavamo di nuovo tutto in macchina; non so neanche come facessero a starei, tutte quelle borse. Durante il viaggio, mio fratello si incaricava di tenere il volante mentre mio padre puntava qualcosa, magari una pernice, da cucinare per pranzo; poi mia madre la spennava e la arrostiva su un fornello da campo. Era una vita errante, tra gennaio e febbraio.
Vuoi parlarmi di tuo marito? Lo conobbi che eravamo ragazzini. Abitavamo in due case una di fronte all'altra. Sua madre e la mia fecero amicizia, e così cominciammo a giocare insieme. Aveva tre sorelle e un fratello. Adesso mi resta una sola cognata, da parte sua; gli altri sono tutti morti, ma fummo amici per la vita intera. Decidemmo di sposarci quando io avevo trent'anni e lui trentasette. Non avevamo mai pensato l'uno all'altra, in quel senso ... fu una cosa improvvisa, un sentimento che si manifestò di colpo. Ci sposammo e avemmo quattro figli. li primo morì dopo che da Buenos Aires ci trasferimmo a Rosario; poi ci spostammo a San Juan, e lì nacquero gli altri tre. Quando tornammo a Buenos Aires, mio figlio più piccolo aveva ventisette anni. Fu allora che se lo portarono via. Evel Petrini, detta Beba, 74 anni Sono basca da parte di padre e argentina da parte di madre. In realtà anche mia madre aveva una lontana origine spagnola, ma mia nonna materna veniva proprio dagli indios. Quando ero bambina vivevamo nella provincia di Buenos
23
Aires, dove mio padre aveva un bar pasticceria. I miei si spostavano spesso, ma sempre nella stessa zona attorno alla capitale, in piccoli luoghi della provincia. Ricordo un'infanzia molto bella, piena di amore, con i miei che lavoravano e i miei tre fratelli che aiutavano nel negozio. Giocavamo, era molto diverso da oggi, non c'era tanta roba, ci si accontentava con meno. Conobbi Osvaldo, mio marito, a un ballo. A quei tempi, nei paesi, si facevano delle feste in cui si ballava in piazza. Avevo quindici anni. Ballammo tutta la notte, e poi lo rividi sei mesi dopo perché, anche se la sua famiglia era della stessa città in cui stavo io, lui viveva già a Buenos Aires. Ci incontrammo ancora qualche volta e poi ci fidanzammo. Durò un anno e mezzo e, compiuti i diciotto anni, lo sposai. Devo proprio dirlo: ho avuto un matrimonio bellissimo, un marito straordinario, un compagno di vita che per fortuna ho ancora. E avete avuto dei figli.
Abbiamo messo al mondo due figli maschi. Il primo nacque che avevo vent'anni, il secondo quattro anni dopo. Avere dei figli è un cambiamento totale. Credo che la maternità sia la cosa più bella che possa accadere a una donna e i figli, quando sono frutto di tanta vicinanza, completano l'amore di una coppia, la fanno diventare una famiglia. Questi bambini li crei con tutti i sogni che hai cullato nella vita, e il sogno più grande di ogni coppia è che i figli abbiano un avvenire, una buona educazione, e soprattutto tanto amore. Noi facemmo così con i nostri figli, e ricevemmo da loro affetto, comprensione e conoscenza. Conoscenza, sì, perché i ragazzi ci insegnarono molte cose. Tutti quei sogni, quella loro vita di giovani. .. Non avremmo mai pensato che poi sarebbe successo qualcosa che ci avrebbe troncato l'intera esistenza. La vita è così, ti dà allegria, sogni, amore, e di colpo ti toglie tutto, ti dà dolore, angoscia. Credo che nella mia vita ci sia stato tutto, però ha sempre prevalso l'amore; dei miei genitori, per i miei figli, fino ai miei nipoti. 24
Marcela Antonia De Ledo, 74 anni Sono una madre dell'interno, vivo a La Rioja, a più di mille chilometri dalla capitale, al nord del paese. Lì sono nata, sono cresciuta, mi sqno sposata, ho avuto i miei figli. Siamo argentini originari. E probabile che mio marito abbia una discendenza spagnola, per via del cognome, ma i miei nonni erano indigeni che vivevano nell'interno, in un pueblo. Anch'io ho vissuto in un pueblo, eravamo abituati così. Sono cresciuta con otto fratelli. Mio padre portava la corrispondenza nei villaggi; a quel tempo non c'erano mezzi di trasporto, non c'erano autobus, e c'erano molti chilometri da fare. Mia madre era un'artigiana, faceva lavori al telaio. In casa mia si faceva il pane, si facevano le empanadas. . . mia madre faceva anche il sapone. Io la aiutavo in tutto, le sono sempre stata vicina, la accompagnavo a fare le compere per la casa. Mi ha insegnato molte cose. Era una signora cristiana e mi insegnava a pregare, ad andare in chiesa. Mi insegnò sempre a essere onesta e a vivere con etica - come diciamo adesso - rispettando quello che non era nostro. Eravamo molto uniti, con i miei fratelli. La scuola elementare distava due chilometri e mezzo da casa, e tutti i giorni facevamo insieme lo stesso percorso. Era una vita molto sana, innocente. Come hai incontrato tuo marito?
Era impiegato nella direzione del mmistero del Lavoro. Adesso è in pensione, ha ottantadue anni e lotta tutti i giorni con il cuore, perché ha avuto un infarto. L'ho conosciuto a La Rioja, perché mia sorella era andata a lavorare in città e io l'avevo raggiunta. Un giorno andammo alla processione della Vergine del Rosario e, tramite una signora che ero andata a trovare, gli venni presentata. Cominciammo a vederci, ci fidanzammo e dopo due anni ci sposammo. Mettemmo su la nostra casa e ci nacquero due figli: la maggiore, e poi mio figlio, che è quello che mi hanno portato via. Li abbiamo fatto studiare tutti e due. Mia figlia è maestra. Mio figlio, dopo aver preso la maturità, andò a Tucuman a studiare al25
la facoltà di filosofia. Faceva tante cose, si era procurato una chitarra per suonare con un gruppo e faceva parte di un'organizzazione di studenti che lottavano per la riapertura della mensa studentesca, che a quel tempo era stata chiusa; volevano che l'università non fosse solo per alcuni, ma che potessero frequentarla anche quelli che, come lui, facevano fatica a pagarsi la pensione; volevano che tutti avessero gli stessi diritti. Lui e i suoi amici lottavano per questo. Hebe Pastor de Bonafini, 77 anni Mio padre aveva nove anni quando venne in Argentina dalla Spagna, insieme a sua mamma e a cinque fratelli. Due giorni prima della partenza della nave, mio nonno morì di una sincope cardiaca e la moglie dovette cavarsela da sola a tirare su sei figli, in un paese straniero. Mio padre cominciò a lavorare a nove anni e imparò a fare di tutto. Era un uomo giusto, onesto e molto ingegnoso; tutto quello che gli altri buttavano, lui lo raccoglieva, teneva da parte ogni chiodo. Una volta, con dei pezzi raccolti qui e lì, si costruì un tornio per il legno. Ricordo che da bambina desideravo con tutto il cuore una lavagna per giocare alla maestra, con le bambole, ma dato che costava troppo e non poteva comprarmela, mio padre dipinse la porta di un armadio, di modo che ci potessi scrivere sopra con i gessetti. Non diceva mai che qualcosa non si poteva fare; trovava sempre il modo di farla. Costruì lui la nostra casa in riva al fiume, nel quartiere di El Dique, a La Plata; di legno e mattoni, con il tetto di lamiera, una cucina e una piccola sala da pranzo. Tutto intorno era terra battuta e, visto che non c'erano soldi per fare un patio, cominciò a uscire in bicicletta tutte le notti, tornato dalla fabbrica, e ogni volta rientrava con una piastrella diversa; diceva che gliele regalavano, ma di sicuro quando ne trovava una un po' scollata se la metteva in tasca. Le prendeva di qualsiasi colore, di qualsiasi forma, e poi le attaccava con un po' di cemento e sabbia. In questo modo costruì un patio enorme, di cinque metri per sei, e poi un vialetto di accesso, bellissimo. Ci vollero due anni, però alla fi26
ne avemmo il nostro patio. La casa è ancora così; adesso ci abita la mia mamma, da sola.
Parli della tua infanzia come di un periodo felice. Ho avuto un'infanzia creativa, in cui dividevamo tutto. C'era la sabbia per giocare, c'erano fiori sulla sponda del fiume. Sì, eravamo felici, era tutto a portata di mano. C'erano i barconi del petrolio che passavano. Era bello. Certo, eravamo poveri, mio fratello non aveva mai avuto un pallone da football, e un giorno venne un camion che regalava ai bambini dei palloni con su scritto "Evita Per6n". Mio padre era un radicale e, quando vide mio fratello tutto felice che gli mostrava il pallone, gli disse, se tuo padre non ti può comprare
un pallone, allora non puoi avere un pallone. Riporta/o al camion. Mio fratello pianse a dirotto, ma dovette restituirlo. Era un uomo molto orgoglioso, molto fermo sulle sue idee.
So che avresti voluto diventare maestra. Da ragazza volevo tanto studiare, ma a quell'epoca le donne dovevano sposarsi, passavano dal padre al marito. Se c'era un maschio, doveva studiare il maschio, così fecero studiare mio fratello, e a me fecero fare cose da donna, cucire, cucinare, badare ai figli- che sono tutte cose buone, non c'è niente di maleperò mi sarebbe tanto piaciuto fare la maestra. Mettevo le bambole in fila e assegnavo loro i compiti, spiegavo le lezioni. Mi piaceva la matematica, e anche il teatro ... Invece mia madre mi mandò a scuola di ricamo e di taglio e cucito. Non era una cosa per me: piangevo, mi disperavo, non volevo sapeme, finché un giorno l'insegnante la chiamò e le disse di portarmi via. Alla fine mi rassegnai a imparare a lavorare al telaio. A quindici anni cominciai a fare ponchos di mia invenzione e a consegnarli a un signore che li vendeva a C6rdoba; ebbero un tale successo che ben presto comprai un telaio più grosso e coinvolsi delle donne più grandi di me. Fu allora che incontrai Toto, un ragazzo del mio stesso quartiere, mi fidanzai, mi sposai e avemmo tre figli.
27
Che ricordi hai della tua famiglia?
Posso dirti che, se anche la vita mi ha dato molto dolore, mi ha donato grandi gioie. Mi capitava, da ragazza, di sentire i racconti delle donne più grandi, che dicevano che dopo sposati gli uomini cambiano, che si fanno più bruschi, meno affettuosi, ma Toto no, continuò fino alla fine a comportarsi come fossimo stati fidanzati. I nostri figli crescevano sani, allegri, intelligenti, erano dei bravi ragazzi. Quando ebbero quindici anni e cominciarono a lavorare, facemmo una cassa comune in cui ognuno di noi metteva quello che guadagnava e prendeva quello di cui aveva bisogno. Quello che mancava, lo si comprava quando si poteva; se a uno servivano le scarpe, o una camicia, a fine mese si faceva un acquisto. I miei figli si abituarono a non prendere mai nulla più del necessario, e io non ho mai dovuto controllare. Già da piccoli ebbero le chiavi di casa. Era tutto così pieno di armonia ... Mi pareva quasi troppo. Sono sempre stata un po' fatalista, e a volte mi dicevo, come è possibile che tutto possa andare così bene? Non ci mancava il lavoro, avevamo tre figli che studiavano, lavoravano, mai una malattia, mai una gamba rotta ... Qualcosa deve succedere, mi dicevo, non può essere che tutto vada così bene. Alle altre famiglie capitavano incidenti, problemi, e alla mia non era mai successo nulla. E successe ... successe. Non si può capire cos'è la scomparsa dei figli; cos'è vedersi portare via quel piccolo progetto di vita che è la tua famiglia. Gli anni prima del golpe
Chi erano quei trentamila studenti, operai, sindacalisti, intellettuali, che la dittatura di Videla e Massera avrebbe fatto scomparire nel nulla? Cosa facevano, cosa pensavano, in quegli anni precedenti il golpe? Tra loro ci sarebbero stati guerriglieri montoneros e marxisti-guevaristi, che avevano consapevolmente scelto la lotta armata, ma soprattutto studenti liceali, universitari, operai, sindacalisti, sacerdoti terzomondisti, docenti di materie umanistiche, psicanalisti, 28
giornalisti, tutti sospetti 'in quanto tali'. Una strana interpretazione di genocidio, dove non si è inteso eliminare un popolo, o un gruppo etnico o religioso, secondo la definizione voluta dalla Convenzione sul genocidio del1948, 5 ma interi gruppi di persone, perché considerate potenzialmente nemiche. Negli anni Sessanta, nell'intero continente latinoamericano era cresciuta l'insofferenza ai domini militari interni e all'egemonia economica e politica imposta dagli Stati uniti. L'argentino Ernesto Che Guevara, nel 1959, aveva preso L'Avana con Fidel Castro, ed erano sorti focolai di guerriglia rurale in Venezuela, Guatemala, Perù, Colombia, Brasile, Nicaragua, Bolivia, Uruguay e Argentina. Mentre la protesta contro l'invasione americana del Vietnam e gli echi del Sessantotto europeo infiammavano gli studenti, in Cile Salvador Allende - un politico che nulla aveva del tribuno rivoluzionario - conquistava il palazzo presidenziale della Moneda e per tre anni attuava una politica socialista in cui, senza mai mettere in discussione il sistema rappresentativo democratico, rendeva fattiva una profonda critica del capitalismo e un nuovo modello di socialismo che molto si distanziava dalle derive populiste del 'giustizialismo' inaugurato da Per6n in Argentina. La controffensiva, anch'essa continentale- iniziata con il golpe brasiliano del1964 e l'invasione americana di Santo Domingo del 1965 - era proseguita nel settembre del1973 con il colpo di stato del generale Augusto Pinochet che, assaltando la Moneda ed eliminando brutalmente gli oppositori, mise fine a un'esperienza che non solo la borghesia cilena ma la stessa Casa bianca avevano visto come una sciagura da arginare. Con l'aiuto della Cia e nel quadro di quell'Operazione Condor che solo dopo molti anni si sarebbe rivelata un piano criminale di sostegno delle dittature latinoamericane, anche in Cile fu il terrore a fare da argine al 'pericolo comunista'. In Argentina, mentre la Tripla A di L6pez Rega seminava morte con i suoi squadroni occulti, si espandevano gruppi di guerriglia rurale nel Tucuman, si formavano gruppi sindacali in netto contrasto con le Centrali sindacali peroniste alle dirette dipendenze del regime e nasceva il movimento dei sa-
29
cerdoti terzomondisti che, nel loro primo incontro, dichiararono: "La causa dei grandi problemi di cui soffre il continente latinoamericano è fondamentalmente radicata nel sistema politico, economico e sociale imperante nella quasi totalità dei nostri paesi." Al secondo incontro della chiesa terzomondista parteciparono ottanta sacerdoti di ventisei diocesi che motivarono la propria adesione al processo rivoluzionario e dichiararono il loro "formale rifiuto del sistema capitalista vigente e di ogni tipo di imperialismo economico, politico e culturale, per procedere verso un socialismo latinoamericano che promuova l'avvento dell'Uomo nuovo [. .. ] e che includa necessariamente la socializzazione dei mezzi di produzione, del potere economico, politico e della cultura. "6 Politiche economiche dissennate avevano prodotto profonde sacche di povertà in quello che era - ed è tuttora - un paese ricchissimo di materie prime, ma nelle bidonville nascevano scuole serali, dispensari medici e comitati di quartiere; venivano organizzate campagne di alfabetizzazione, di salute, di educazione infantile, gestite da delegati di borgata con la collaborazione esterna di gruppi di militanti di sinistra. Per i militari, queste attività erano altamente sospette, così come erano sospette discipline come la sociologia e la psicologia. I sindacalisti non di regime, gli studenti collegati ai movimenti studenteschi, i giornalisti, gli attori, gli artisti, gli intellettuali, erano tutti considerati potenziali nemici da sopprimere, e le università erano viste come focolai di sovversione. Solo con il golpe del1976 si sarebbe arrivati al rogo dei libri in cui, grottescamente, finirono testi dal titolo sospetto come Il rosso e il nero di Stendhal o i saggi sul cubismo- ma già dieci anni prima il generale golpista Onganfa aveva preso provvedimenti per sopprimere nelle università quel principio di autonomia in base al quale i funzionari e lo stesso rettore venivano nominati direttamente da assemblee universitarie, senza l'intervento del governo. "Onganfa, che da buon militare di cavalleria metteva la mano al fucile ogni volta che sentiva la parola cultura, decise che quel 'covo di comunisti' sarebbe stato il primo dei conti da regolare in un decennio che gli sussurrava all'orecchio: 'La terza guerra 30
mondiale è già cominciata .. .' Ad appena trenta giorni dall'assalto al governo, la dittatura 'occupò' l'università. Il ministro degli Interni propose ai presidi di rimanere provvisoriamente ai propri posti in qualità di commissari. Gran parte dei funzionari rifiutò l'offerta. La facoltà di Scienze esatte decise di resistere e difendere l'autonomia universitaria. In tutte le università del paese gli studenti si dichiararono in 'assemblea permanente'. Ci furono marce e manifestazioni di resistenza all'intervento. Allora Ongania decise di eseguire un'epurazione. La notte del 29 luglio 1966 venne ricordata come 'la notte dei lunghi bastoni'. La polizia assaltò l'università di Buenos Aires e bastonò professori e studenti che si erano concentrati lì per difenderne l'autonomia. "7 Per comprendere le motivazioni e le spinte ideali degli oppositori che il regime di Videla e Massera avrebbe poi sterminato, bisogna soffermarsi sui principali avvenimenti degli ultimi dieci anni in cui quelle ragazze, quei ragazzi erano vissuti, e su ciò che avevano visto diventare il proprio paese. Anzitutto la situazione economica. Già sul finire degli anni Sessanta, quando la combinazione di autoritarismo politico e di liberalismo economico aveva cominciato a produrre i suoi effetti, la protesta popolare si era fatta sempre più diffusa. Nel paese che alla fine del XIX secolo era conosciuto come 'il granaio del mondo' - tra i principali esportatori di carne, talmente esteso da avere ogni microclima dal confine subtropicale del Chaco ai ghiacciai della Terra del Fuoco- erano falliti più di undicimila stabilimenti della piccola e media industria ed erano state chiuse molte grandi aziende. Il petrolio, l'elettricità e la petrolchimica erano passati nelle mani del capitale transnazionale e l' amministrazione pubblica aveva tagliato drasticamente il personale. n peso era stato massicciamente svalutato, i salari erano stati congelati per venti mesi e, al posto del denaro, erano stati distribuiti dei bonus; le tariffe dei servizi pubblici erano aumentate ed era stato necessario aprire mense popolari per gli indigenti nel nord del paese. Anche se gli ideali rivoluzionari toccavano solo un'avanguardia, la protesta contro la politica sociale ed economica di Ongania esplosa nel 1969 nel cordobazo era rimasta nella memoria degli argentini co-
31
me un momento epico - paragonabile alle storiche giornate della Comune di Parigi- in cui cinquantamila operai e studenti avevano mostrato di poter occupare la terza città del paese con l'appoggio dell'intera popolazione, resistendo fino all'arrivo dei carri armati e dell'aviazione. Fin da allora, il comportamento degli Stati uniti risultò chiaro. Nei giorni del cordobazo, Nelson Rockfeller si trovava in Argentina per una tappa della sua missione in Latinoamerica e, nella relazione che aveva fatto al suo ritorno, dopo aver messo in guardia l'allora presidente Richard Nixon sulla crescente minaccia comunista, aveva elogiato l'operato delle Forze armate argentine, benché la rivolta fosse finita in un bagno di sangue, e aveva consigliato il rafforzamento delle forze di polizia in tutto il continente. I complessi intrecci che avrebbero portato al golpe del 1976 c'erano già tutti. Tra questi, il comportamento ambiguo di Per6n che, con l'obiettivo della riconquista del potere, da un lato infervorava la resistenza armata della 'gioventù peronista', dall'altro stringeva accordi e alleanze con la destra più eversiva. li 29 maggio 1970, un commando dell'organizzazione armata peronista dei montoneros, che prendeva il nome dai gruppi gauchos insorti contro illiberalismo filobritannico del XIX secolo, sequestrò Pedro Eugenio Aramburu presidente de facto durante la Revoluci6n libertadora, accusato delle fucilazioni di militanti peronisti del1956- e lo giustiziò. Dall'esilio di Madrid, Per6n si congratulò, apprezzando il fatto che, nel loro primo comunicato, i montoneros avessero raccomandato l'anima di Aramburu a Dio. L' appoggio di Per6n era motivato dal fatto che i sindacalisti peronisti della Cgt, la Centrale sindacale giustizialista, con la loro politica di compromesso con il governo, non erano più in grado di fare da sponda al sindacalismo di base, alla Gioventù peronista e agli stessi montoneros, che stavano organizzando la resistenza contro la dittatura militare. In quegli anni entrano in azione le organizzazioni di guerriglia Erp (Esercito rivoluzionario del popolo) e Far (Forze armate rivoluzionarie), di orientamento marxista e rivolte all'esperienza cubana, cinese e vietnamita. Mentre l'Erp si sarebbe mantenuto fedele all'ortodossia marxista, le 32
Far si sarebbero avvicinate al movimento popolare peronista. Quella che in seguito i militari chiamarono 'guerra sporca' - volta a eliminare la sovversione, senza esclusione di colpi e fuori da ogni regola- irruppe sulla scena argentina il 22 agosto 1972, in seguito all'assalto del carcere di Rawson, in Patagonia, organizzato da montoneros, Erp e Far per liberare un centinaio di prigionieri politici, tra cui alcuni dirigenti di primo piano dei rispettivi gruppi. L'operazione- in parte riuscita, perché i principali dirigenti della guerriglia, tra cui Santucho e Firmenich, riuscirono a fuggire in Cile portò alla morte di un secondino e all'arresto di un gruppo di evasi, catturati all'aeroporto della vicina città di Trelew insieme a diciannove guerriglieri. Le Forze armate al potere, sotto la presidenza del generale Alejandro Agustfn Lanusse, decisero una rappresaglia feroce e, dopo aver portato i prigionieri nella vicina base aeronavale di Trelew, inscenarono un tentativo di fuga che ne giustificasse la fucilazione in massa. Un'azione a freddo che indignò l'opinione pubblica e attirò nuove simpatie popolari ai guerriglieri, tanto che la veglia funebre - che si tenne nella sede centrale del Partito peronista- vide una straordinaria affluenza di gente. La degenerazione di qualsiasi simulacro di regola democratica era ormai tale che, nel pieno della veglia, la polizia fece irruzione e sequestrò le salme per impedirne l'autopsia. "La maggioranza della sinistra visse allora questi fatti come il colpo di coda di un mostro moribondo; in realtà si trattava dell'atto di nascita di un nuovo mostro, molto più spaventoso della dittatura militare di Onganfa. "8 Nel1972, il generale Lanusse indisse elezioni a cui, per la prima volta dopo tanti anni, furono ammessi esponenti peronisti. L'obiettivo che si prefiggeva era sottrarre alla guerriglia il suo simbolo più potente e isolarla politicamente e socialmente, vista la difficoltà di sconfiggerla con le armi. Come gesto di buona volontà, Lanusse restituì a Per6n la salma imbalsamata di Evita, nascosta dai militari con l'aiuto delle gerarchie ecclesiastiche in un cimitero di Milano. Per6n non poté candidarsi perché non residente in Argentina, ma Héctor Campora si presentò come suo portavoce e l'anno successivo -in base alla parola d'ordine "Campora al governo, Per6n al 33
potere"- vinse con un risultato eclatante le elezioni. Alla cerimonia di insediamento alla Casa rosada, vennero invitati il presidente cileno Salvador Allende e quello cubano Osvaldo Dortic6s. La prima misura del governo Campora fu concedere la libertà a tutti i guerriglieri detenuti, decisione approvata all'unanimità dal parlamento, che sciolse anche il tribunale speciale creato per giudicarli. Man mano che i prigionieri uscivano dalle diverse carceri del paese, venivano accolti come eroi nei rispettivi governatorati provinciali. Alla tregua offerta da Campora, l'Erp rispose che avrebbe attaccato obiettivi strategici dell'esercito, segnando così la sua svolta antiperonista. Le Far, invece, si fusero in un'unica organizzazione con i montoneros, schierati a fianco di Per6n. L'entusiasmo suscitato dalla vittoria di Campora nella sinistra si sarebbe però ben presto tramutato in disillusione. vecchio generale, infatti, aveva già da tempo deciso di disfarsi di quelle forze radicali che, una volta giunto al potere, avrebbero costituito un ostacolo al suo progetto di normalizzazione. I ministeri economici di quello che era una sorta di 'governo ombra' di Per6n vennero rapidamente occupati dalla centrale industriale e dai suoi esperti 'desarollisti'. In pochi giorni furono varate un gran numero di leggi che sancivano il patto per la 'Ricostruzione nazionale', tra cui il congelamento dei salari e dei prezzi, il trasferimento di capitali verso i poteri forti della borghesia economica argentina e il divieto di sciopero, considerato attività sovversiva. Scelta la continuità con lo stato militarizzato, Per6n nominò ministro del Bienestar social il suo segretario personale L6pez Rega e gli affidò il comando di una violenta repressione. Nell'edificio del suo ministero, "strettamente vincolato ai sindacati burocratici, vennero ammassate armi e si formarono gruppi armati fascisti alla luce del sole, gli stessi che poi si sarebbero firmati come 'AAI\. Le squadre di L6pez Rega, formate da sindacalisti di destra, nazisti, poliziotti torturatori e gruppi giovanili della destra peronista, si scatenarono contro le occupazioni di sinistra, facendo spesso occupazioni armate proprie, con opposti obiettivi. "9 Ma chi era L6pez Rega? Un oscuro caporale di polizia con la passione per l' occultismo, affiliato alla loggia massoni-
n
34
ca Anael, che sarebbe diventato l'istigatore e l'esecutore della violenza che aprì la strada alla pratica della desaparici6n degli oppositori. Quando Per6n, nel 1965, aveva inviato in Argentina la sua seconda moglie Isabelita, "tra le persone che le diedero ospitalità e protezione vi fu il colonnello Bernardo Alberte, come dire la loggia Anael. Di ritorno a Madrid, nel1966, Isabel Martinez portava con sé un nuovo segretario personale per il caudillo argentino: il signor J osé L6pez Rega, il quale, da quel momento, sarà una presenza a tutto tondo negli intrighi della politica argentina che giravano attorno alla persona del generale Per6n. L6pez Rega si svincolò dalla loggia Anael, che ormai non gli serviva più. Sistematosi a Madrid presso la residenza di Per6n alla Puerta de Hierro, si trasformò nell'amanuense, nel confidente, nel segretario, nel medico di famiglia, nell'intrattenitore, nel tramite, nel responsabile, nel valletto, nel consigliere, nel padrone di casa, nel consulente, nell'ossequioso uomo di fiducia di J uan Domingo Per6n; ma anche nel consigliere, nella guida spirituale e nel complice di lsabel Martinez." 10 Conquistata la fiducia di Per6n e della sua seconda moglie, L6pez Rega strinse proficue relazioni con alti esponenti della loggia massonica segreta P2, interessati a un ritorno al potere del 'Vecchio'. Secondo l'ex senatore italiano Sergio Flamigni, membro della Commissione stragi, "Gian Carlo Elia Valori entra a far parte della loggia massonica Romagnasi nel1965, in contemporanea con Licio Gelli. [ ... ] Gode di amicizie altolocate in Argentina, come quelle con gli ex presidenti della repubblica Arturo Frondizi e Juan Domingo Per6n [ ... ] Agli inizi del1973, nell'imminenza del ritorno in patria e al potere dell'ex presidente, Valori presenta Gelli a Per6n e al suo segretario L6pez Rega, e rilascia inoltre al Venerabile una lettera di accreditamento presso l'ex presidente Frondizi. A quel punto Gelli si reca in Argentina e prende contatto con esponenti della locale massoneria, i quali si sono attivati a preparare il ritorno in patria del generale Per6n." 11 L'influenza della massoneria giunse a tal punto che quando, il 20 giugno 1973, a bordo di un aeroplano battezzato proprio da L6pez Rega Betelgeuse- nome di una stella moribonda mille volte più grande del sole - Per6n tornò defi35
nitivamente in Argentina, oltre a Campora e Isabelita, lo accompagnavano L6pez Rega e Li cio Gelli. "L'aeroplano partì da Madrid e fece scalo a Roma" racconta il giornalista argentino Julio Villalonga. "Lì Gelli organizzò l'agenda delle riunioni dell'anziano generale con i personaggi più influenti della finanza e della politica italiana." Secondo Villalonga, Gelli avrebbe concordato con L6pez Rega la futura azione del governo, con le seguenti parole: "risulta indispensabile un'azione concreta all'interno del governo per realizzare una autentica pulizia." 12 Juan Domingo Per6n trovò ad attenderlo in patria più di due milioni di manifestanti, in parte organiZzati dalla burocrazia sindacale e dagli apparati governativi, e in parte mobilitati dalla sincera aspettativa della sinistra del movimento, convinta che le ambiguità del leader si potessero spiegare con le pressioni da parte dei militari, di cui si sarebbe liberato vincendo le imminenti elezioni. Nel disegno di una drastica svolta a destra che mettesse fuori gioco i montoneros, ormai divenuti ingombranti, durante la manifestazione - che si svolse a Ezeiza, lungo l'autostrada per l'aeroporto di Buenos Aires - L6pez Rega mise in scena un'aggressione da parte di 'rossi infiltrati'. Sul palco dove Per6n avrebbe dovuto tenere il suo primo discorso, venne collocato un contingente armato. La folla cominciò ad affluire già durante la notte precedente il comizio. Quando si avvicinarono le colonne della Gioventù peronista, dal palco venne aperto il fuoco. Rimasero a terra tredici morti e più di trecento feriti. Di fronte al 'disordine', l'aereo di Per6n, contro il volere di Campora e secondo le istruzioni di L6pez Rega, venne dirottato sulla base aerea di Mor6n, da dove il caudillo venne trasferito nella sua casa con una scorta armata. "I fascisti scatenati si gettarono sui manifestanti indifesi, assassinandone e ferendone a centinaia, sequestrando e torturando selvaggiamente i giovani che apparivano 'sospetti', arrivando addirittura ad impiccarli agli alberi. La moltitudine sbandata, triste e silenziosa, riprese a piedi la strada verso le proprie case lontane decine di chilometri."13 Come ritorsione per quel tradimento, i montoneros assassinarono il segretario della Confederazione gene36
rale del lavoro,} osé Rucci, considerato uno dei responsabi-
li dei fatti di Ezeiza; nel timore di irritare Per6n, tuttavia, non rivendicarono l'attentato. Non era più tempo di equivoci. Dopo essersi duramente pronunciato contro i montoneros, lo stesso Per6n si mise alla testa di una campagna contro la sinistra; era tornato per attuare un patto sociale che imponesse un nuovo progetto economico, e per farlo aveva bisogno di ottenere la pace sociale e un saldo controllo dei poteri istituzionali. n 12 luglio, una sparuta manifestazione appositamente organizzata chiese la caduta di Campora, che il giorno dopo rassegnò le dimissioni. In una sorta di colpo di stato della destra peronista, vennero nominati agli Interni e agli Mfari esteri due uomini delLastiri, genero di L6pez Rega, assumeva la P2, mentre la presidenza ad interim per indire nuove elezioni. Prigionieri del loro stesso mito, ostinatamente convinti che l'ormai arrendevole leader andasse liberato dalle manovre dei 'cattivi consiglieri', i giovani della sinistra peronista- benché espulsi da tutti i posti direttivi, emarginati quando non addirittura perseguitati - parteciparono attivamente alla campagna per le elezioni del23 settembre, che il 'Vecchio' vinse con il 61,8% dei voti. La carica di vicepresidente venne assegnata alla moglie Isabelita. Alla cerimonia di insediamento, il13 ottobre, presenziò anche Lido Gelli, invitato alla Casa rosada, dove gli venne conferita la massima onorificenza argentina, la Gran Croce dell'Ordine del Libertador San Martin. 14 Gelli stabilì il suo quartier generale all'Hotel Claridge di Buenos Aires e, pochi mesi dopo, venne nominato consigliere economico dell'ambasciata argentina a Roma, ottenendo così lo status di diplomatico e il doppio passaporto. Nel novembre di quell'anno, la Tripla A fece il suo esordio 'ufficiale' con una bomba che provocò lesioni gravissime al senatore Hip6lito Solari Yrigoyen; nei due anni seguenti, in un'anticipazione degli anni del terrore prossimi a venire, avrebbe eliminato duemila vittime nella sinistra e nel peronisuo organo di stampa, "El Caudillo", smo progressista. con lo slogan "il miglior nemico è il nemico morto", cominciò a fare satira antisemita con l' awallo del ministero degli Mfari sociali. Tra le vittime della Tripla A, oltre ai militanti
Raw
n
37
più in vista della sinistra, centinaia di operai che partecipavano alle commissioni di fabbrica e di studenti attivi nelle facoltà universitarie. Gli squadroni della morte di L6pez Rega praticavano un terrorismo esibito, volto a paralizzare chiunque osasse opporsi alla destra peronista. I cadaveri, a mo' di ammonizione, venivano fatti trovare crivellati di colpi, le mani e i piedi legati con il filo spinato. n complice silenzio che tutte le istituzioni tennero nei confronti della Tripla A- mentre il suo ideatore, con un colpo di mano, veniva promosso da caporale a commissario generale della Polizia federale, saltando così quindici gradi di carriera- era del tutto indicativo dell'unanimità sugli obiettivi che il nuovo governo si prefiggeva. La rottura definitiva con la sinistra peronista venne sancita durante il comizio del l o maggio, quando, affacciandosi dal balcone della Casa rosada, Per6n si scagliò apertamente contro i montoneros, definendoli "imbecilli e imberbi", e i montoneros abbandonarono Plaza de Mayo !asciandola vuota a metà. A due mesi esatti di distanza, Per6n morì e al suo posto venne insediata la moglie Isabel Maria Estela Martinez, anche se le redini del governo erano saldamente tenute da L6pez Rega. La Tripla A cominciò a sequestrare e uccidere intellettuali di spicco e politici sospetti di essere legati alla guerriglia; persone colpevoli di aver realizzato, attraverso il cinema, il teatro, la televisione, una campagna marxista e antinazionalistica. "I riferimenti al 'terrorismo giornalistico' divennero abituali nella retorica della destra, e la triste situazione della stampa argentina si aggravò quando, nell'agosto 1975, Antonio Benitez, ministro dell'Interno, negando che vi fosse stata alcuna restrizione riguardo la libertà di stampa, dichiarò che era stata proibita la pubblicazione 'soltanto' di "Cronica", "Militancia", "El Mundo", "El Descamisado", "Noticias", "La Calle" e "Satiric6n" ." 15 Una statistica pubblicata in quei giorni dal "Buenos Aires Herald" informava che, nell'anno trascorso dalla morte di Per6n, la violenza politica aveva prodotto 503 vittime: 22 militari, 53 poliziotti, 13 imprenditori, 3 8 attivisti di destra, 3 77 militanti di sinistra e del peronismo rivoluzionario." 16
38
A settembre i montoneros annunciarono il loro ritorno alla clandestinità e l'Erp aprì un fronte di guerriglia rurale nella provincia del Tucuman. In ottobre, dopo un attentato che provocò la morte del capo della Polizia, il governo approvò una nuova legge contro la sovversione, in buona parte diretta contro la libertà di stampa. Il 6 novembre, i militari costrinsero il fragile governo della vedova Per6n a decretare lo stato di assedio e la sospensione di tutte le garanzie costituzionali. Nel1975, Isabelita Per6n, dopo aver firmato il decreto 261, meglio noto come 'Decreto antisovversione', fece appello all'Esercito per controllare il crescente malcontento sociale e "annientare l'azione degli elementi sovversivi" che operavano nella provincia di Tucuman. Il comandante in capo delle truppe nella regione, generale Acdel Vilas- un militare addestrato alla scuola francese di controguerriglia che rivendicava la tortura come strumento decisivo nella lotta alla sovversione- estese lo scontro anche alle università e fece dell'intera regione lo scenario delle prove generali di quel terrorismo di stato che il 'Processo di riorganizzazione nazionale' avrebbe elevato a sistema di governo. A succedergli venne chiamato il generale Domingo Bussi, che si era fatto le ossa in Vietnam. L'Erp, spazzato via dal Tucuman, negli ultimi giorni del1975 tentò un disperato assalto a una caserma di Buenos Aires; il fallimento dell'azione finì per stroncare l'organizzazione. Tutto era pronto per il ritorno dei militari alla gestione diretta del potere: forte del successo ottenuto nel Tucuman, la giunta decise di sbarazzarsi dell'ingombrante presenza di L6pez Rega, costringendolo all'esilio, e obbligò la vedova Per6n a pensionare il comandante dell'Esercito, considerato troppo moderato, nominando al suo posto il generale Jorge Videla. Nel novembre di quello stesso anno, e dunque quattro mesi prima del golpe, nel corso dell'XI° Con/erencia de exércitos americanos promossa in Uruguay dal Pentagono, Videla dichiarò: "In Argentina dovranno morire tutte le persone necessarie affinché torni a regnare la pace." Quello stesso mese, il presidente ad interim Itala Argentino Luder emise un decreto che autorizzava le Forze armate a intervenire con funzioni di polizia per combattere il 'terrorismo in-
39
dustriale', ossia l'attivismo operaio non controllato dalla Cgt peronista. L'arcivescovo monsignor Adolfo T6rtolo annunciò a una platea di imprenditori che si stava avvicinando un 'processo di purificazione'. Era da tempo che si affermava che il golpe fosse inevitabile, visto il discredito che pesava sul governo di Isabel Per6n; molti pensavano che Videla avrebbe preso il potere attuando una politica moderata, contraria a quella di Pinochet, e che avrebbe salvato la patria dal 'pericolo marxista' per poi ristabilire l'ordine repubblicano. Un paradosso che spiega il consenso di gran parte della società argentina attorno a quello che sarà effettivamente il colpo di stato del 197 6. Le direzioni dei partiti e delle burocrazie sindacali dissero che si sarebbe trattato solo di un passaggio; gli imprenditori, che contribuirono attivamente alla caduta del governo, erano pronti a insediare alle leve dell'economia il loro uomo Martinez de Hoz, perché applicasse un 'nuovo modello economico' a loro gradito; la chiesa, tramite il monsignor Antonio Plaza, scelse il 'giorno della pace' per inviare un preciso messaggio al paese: "In questa situazione di scandalo, disordine e violenza, le Forze armate si sono assunte la pericolosa, generosa missione di combattere la sovversione e di dare un'immagine di austerità, dal momento che questa è assente dal contesto civile. Ma questa patriottica missione, che risponde all'alto compito di difendere la nazione e la pace messe in pericolo dalla guerriglia e dal crimine codardo, è in contrasto con l'irresponsabilità dei dirigenti politici e con le manchevolezze del potere. Ci troviamo così di fronte a questa pericolosa prospettiva: il logoramento e la frustrazione del braccio armato della nazione che deve invece essere il simbolo della coesione e dell'unità della nostra famiglia nazionale." 17 Durante i venti mesi del governo di lsabel Per6n, in Argentina aleggiava un diffuso senso di paura per la sicurezza personale, per la crisi economica, per l'ignoto. Mentre il paese sembrava in preda al caos e la repressione diveniva sempre più dura, l'alto comando dell'Esercito aveva elaborato una 'Dottrina di guerra' ispirata dal comandante del 1° Corpo d'armata, generale Guillermo Suarez Mason, affiliato alla loggia P2 e considerato uno tra i primi esponenti dell'ala 'dura' 40
delle Forze armate. Questa dottrina fu poi approvata dall'alto comando della Marina, cioè dall'ammiraglio Emilio Massera, anch'egli iscritto alla P2, e dall'Aviazione, e incorporata nell'ordine di battaglia del 23 marzo 197 6, trasmesso a tutti i generali, agli ammiragli e agli ufficiali con comando, per l'esecuzione del colpo di stato. La dottrina rifletteva i principi della "difesa della tradizione, della famiglia e della proprietà". Sul piano pratico prevedeva l'eliminazione fisica della sowersione e la prevenzione di una reazione spontanea popolare, che avrebbe permesso alla guerriglia di muoversi 'come il pesce nell'acqua', secondo l'espressione classica usata dai militari. Per questo, occorreva portare un terrore indiscriminato nei livelli più bassi della popolazione. 18 Nei salotti buoni del potere, intanto, regnava il fermento e la tracotanza di chi è sicuro che il proprio disegno si sta per compiere. La descrizione che ne fece l'allora direttore de "L'Opini6n",Jacopo Timerman, è quasi un'allegoria: "Esiste a Buenos Aires un luogo che noi habitué abbiamo praticamente convertito in un club quasi privato: il bar e il ristorante del Plaza Hotel. La boiserie, i tavoli, le sedie, le porcellane, l'arredamento, tutto ha una piacevole aria art nouveau. I turisti non ci davano fastidio, neanche si notavano. Eravamo un gruppo ragguardevole, quasi una folla, composto da dirigenti, uomini d'affari, giornalisti, politici, alti funzionari. Avevamo i nostri piatti preferiti, ci godevamo quello snobismo in base al quale i maitre, i camerieri e i sommelier sapevano i nostri gusti, e noi ci rivolgevamo a loro per nome. Sapevamo tutti che ogni volta che prenotavamo in anticipo un tavolo, i servizi segreti mettevano i microfoni per registrare le nostre conversazioni, e ciò ci sembrava molto divertente. Per anni conversai in quel luogo con futuri presidenti argentini, così come con ex presidenti, con ministri e con ex ministri. Era dal1946 che praticavo il giornalismo politico[ ... ] Da un tavolo all'altro ci scambiavamo saluti. Molte volte vedevo alti funzionari del governo in carica salutare militari e civili che stavano cospirando per rovesciare proprio quel governo. Talora gente che mangiava a un tavolo finiva per prendere il caffè e il liquore con chi era seduto a un altro tavolo. [ ... ]Durante una di quelle colazioni, poche settimane dopo la caduta di Isabel 41
Per6n, mi incontrai con un ufficiale della Marina argentina. [ ... ]Come la gran parte dei militari di quell'epoca, quell'ufficiale nutriva un odio viscerale per i guerriglieri urbani e peronisti. Gli risultava difficile, impossibile, un approccio politico al problema, perché si sentiva anzitutto ferito nell'orgoglio. Anche solo il pensiero che la guerriglia volesse vincere la battaglia in campo armato era assolutamente intollerabile per i militari. Sebbene quella non fosse la prima volta che le Forze armate argentine avessero assunto il potere rovesciando un governo eletto dal popolo, non c'era mai stato un odio così sistematizzato. Dopo tutto, i militari avevano assunto il potere scalzando governi eletti già nel1930, 1943, 1955, 1962, 1966, e ora nel1976. [ ... ] Lui stesso poteva verificare che mai era esistito un simile odio tra i militari, né un così spiccato piacere nell'odio. Tutti i miei sforzi di portare la conversazione verso un'analisi delle misure politiche a breve e a lungo termine che avrebbero potuto servite al paese si scontrarono con la sua convinzione dell' inevitabilità dell'odio e del bisogno di sterminio." 19 Nel corso di quel colloquio, Timerman insisté sulla necessità di una sconfitta politica della sovversione, "per creare i presupposti di una coesistenza democratica, per consentire alla maggioranza della gioventù di cercare altrove i suoi simboli" "Se li sterminiamo tutti ci sarà paura per varie generazioni" controbatté l'ufficiale della Marina. "Cosa intende per tutti?" "Tutti ... qualcosa come ventimila persone. E anche i loro parenti devono essere sradicati, e anche coloro che potrebbero ricordarne i nomi. "20 Chi erano i vostri
figli?
H ebe Prima del golpe militare c'era un governo populista-nazionalista presieduto dalla vedova Per6n, che perseguitava tutti gli oppositori. I nostri figli erano oppositori politici, rivoluzionari che si ribellavano al piano economico che veniva imposto al paese, alla persecuzione ideologica, politica, sociale, dei giovani, delle donne e degli uomini che avevano 42
deciso di trasformare il paese in qualcosa di migliore, di meno perverso. C'erano degli assassinii e tanta morte nelle strade, con il governo di Maria Estela Martfnez Per6n. È stata lei a cominciare la distruzione del paese. Ci sono stati cambiamenti bruschi e una svalutazione tale che il denaro non valeva più niente. I sindacati avevano un'unica forza peronista, segnalavano i dissidenti, facevano già parte del colpo di stato. Le multinazionali distribuivano molto denaro, non solo ai sindacati ma anche ai politici. Ma questo lo abbiamo imparato dopo, non allora. Lo abbiamo visto dopo. Lo abbiamo sofferto dopo. Perché non sapevamo nulla di politica. Io leggevo il giornale, leggevo la cronaca, ma mio figlio mi diceva, leggi la politica, mamma, la politica nazionale, la politica internazionale, e dopo, se vuo~ il resto. lo leggevo la cronaca spicciola, il resto non mi interessava. Allora era molto difficile capire ... Quando hanno cominciato a fare politica, i tuoi figli?
Fin da molto giovani hanno cominciato a domandarsi perché siamo qui, in questo mondo, cosa facciamo, perché viviamo, perché dobbiamo lottare anche per gli altri. Sono stati loro a insegnarci cos'è la solidarietà. Poi, crescendo, hanno deciso di unirsi ad altri giovani per formare dei gruppi politici rivoluzionari, per affrontare la realtà tanto sinistra che gli era toccato vivere. E man mano che si succedevano i governi repressivi, si assunsero sempre maggiori impegni e responsabilità. Facevano il loro lavoro politico, alcuni dentro l'università, altri preferendo una scelta più guerrigliera, altri ancora cercando di dare coscie_nza politica alla gente dei quartieri marginali, perché non si lasciassero perseguitare, reprimere. I miei figli avevano molto chiaro quello che stava accadendo e quello che sarebbe accaduto in seguito. Capivano che stavano succedendo cose molto gravi nel paese, e che la prepotenza degli Stati uniti aveva a che fare con quello che ci capitava. Noi non gli credevamo. Non capivamo niente. ~i ascoltavamo. E man mano abbiamo capito che avevano ragione. 43
Cosa ricordi di quei giorni prima del golpe? Un giorno ho visto all'angolo di casa mia degli uomini suonare il campanello di una porta; è uscita una donna incinta e l'hanno uccisa, così, senza neanche domandarle chi fosse, in un'esecuzione sommaria. L'hanno lasciata lì, buttata per terra, circondata di poliziotti, morta. Davanti a crimini così orrendi uno si impressiona ma, quando è molto ignorante, non analizza. Noi sapevamo chi lo aveva fatto, ma non perché. Quel perché lo abbiamo capito diversi anni dopo. A La Plata, ancora all'epoca di Isabel, la polizia assassinò tre ragazzi che arrivavano a bordo di due moto. Li hanno uccisi all'angolo di casa mia, e li hanno lasciati lì tutto il tempo. A uno avevano staccato la testa a colpi di mitragliatrice. Le cose si stavano già mettendo molto male, ma mai avremmo creduto che sarebbe successo quello che successe in seguito. Uno si impressiona, si terrorizza, però non analizza. ~on analizza perché e come stia succedendo una cosa simile. E molto triste, molto doloroso, ma per noi, per me, è stato così. In quei primi mesi del1976, il golpe si sentiva nell'aria. I miei figli entravano, uscivano, erano nervosi. C'era una grande agitazione. Quando assassinarono quei tre ragazzi in moto era l'otto marzo. Entrando in casa, mio figlio mi vide seduta in poltrona, accasciata, e mi chiese che cosa avessi. Gli dissi, sono di-
sperata perché sto pensando alle madri di quei ragazzz; che non sanno neanche che i loro figli sono lz: mort~ abbandonati nel sangue. Non potevamo far niente, perché la polizia ci impediva di uscire di casa, sotto minaccia delle armi. Già da quello si poteva capire tutta la prepotenza, tutto l'orrore che sarebbe seguito. Eppure ancora allora pensavamo che accadesse agli altri; che, sì, era una cosa grave, ma non sarebbe successa a noi. Un giorno uccisero una ragazza, sempre vicino a casa mia; sono arrivata che c'era un sacco di gente, ma nessuno osava avvicinarsi. La lasciarono lì perché avessimo paura. TI giornale di La Plata scrisse che aveva una bomba nella borsa e invece aveva un flacone di un prodotto per i capelli. I miei figli vennero con il giornale.
Guarda, mamma, tu l'hai vista, ed ecco che cosa scrivono. Tutto quel periodo fu così, morti, fucilazioni. .. lo l'ho vissuto con molta paura, ma non avevo paura che succedesse in
44
casa mia. È molto difficile rendersi conto che capiterà a te. È come il cancro. Tutti parlano di cancro, ma succede sempre a un altro, e quando succede a te non sei preparato. Nessuno si prepara. Entravamo in casa dalla porta sul retro, perché c'era la polizia all'angolo, però in qualche modo ci si abituava. I camion dell'esercito bloccavano la strada, e c'erano spari, spari, spari in continuazione. Restavi a casa, impaurito, ma dopo un po' ti abituavi. Per fare una festa di compleanno con più di cinque persone, bisognava chiedere il permesso al commissariato. Adesso la gente se ne è dimenticata, ma è andata così.
Beba
li figlio che mi hanno portato via, Sergio, era al terzo anno di ingegneria elettronica, e intanto insegnava tecnica ed elettronica in un collegio industriale di salesiani. La notte studiava e stava in casa, e le domeniche e i giorni che aveva liberi usciva, faceva riunioni, a volte veniva a casa con gli amici. Era molto allegro, gli piaceva leggere, era curioso di tutto. Mi diceva, mam~ anche se sono patito dell'ingegneria, non diventerò un transistor, a me piace occuparmi delle cose umane. Era molto impegnato, ma trovava sempre un po' di tempo per fare cose in casa con il padre, per aiutarlo ad aggiustare quello che si rompeva. Era tenero, aveva una dolcezza impressionante. Nella casa di fronte a noi abitava un signore che aveva problemi alle gambe e non poteva camminare; stava sempre seduto sulla porta, e quando mi fermavo a chiacchierare con lui, mi diceva che Sergio gli aveva sistemato la radio, o la televisione. Che cosa significava la militanza politica, per tuo figlio?
Per Sergio la militanza era molto importante. Adesso ti parlo di militanza, però in quel momento non sapevo bene cosa fosse; vedevo che era occupato, che usciva di continuo e che si trovava con gli amici, che andava nei quartieri poveri a insegnare. Mi spiegava molte cose, però allora non capivo, non sa-
45
pevo cosa fosse la politica; ero una di quelle classiche donne medio borghesi, per cui esistono solo i figli, il marito, la casa da pulire, i figli da accudire. Mi pareva, con questo, di assolvere perfettamente il mio ruolo, ma un giorno mi resi conto che non era così. Mio figlio veniva in cucina e mi diceva, saz:
mamz: stanno succedendo delle cose molto brutte. Quando andiamo nelle villas miseria21 c'è gente che non ha da mangiare, bambini che non possono studiare ... Andava con i suoi amici a tenere delle lezioni. Mi dicevo, che belle zdee, che bei sentimenti ha mio figlio, però non pensai mai che si trattasse di una militanza politica; tutto questo lo capii dopo, con le Madri. Co t a Mio figlio lavorava nella direzione dell'esattoria fiscale. Sapevo che lui, come gli altri suoi compagni, cercava di fare il possibile per cambiare questo mondo, per far sì che la gente si rendesse conto delle cose terribili che si stavano per abbattere sul paese. Questo era ciò che sapevo di lui. Lo aiutavo come potevo e come mi chiedeva, perciò non è che non sapessi quello che faceva; lo sapevo, ed ero d'accordo, perché ritenevo che fosse la cosa migliore che potesse fare. Mi sentivo, e mi sento, orgogliosa di quello che tutti i nostri figli stavano facendo allora. Di politica non capivo molto, non mi piaceva la politica. Però, sì, mi rendevo conto che andava ogni giorno peggio, che c'erano delle persone che scomparivano ... ma noi continuavamo a vivere nello stesso modo di prima. Non ci muovemmo dalla capitale, continuammo con le nostre cose, con le nostre piccole occupazioni. Marcela Prima di andare a Tucuman, mio figlio faceva parte di un gruppo giovanile cattolico. Anch'io ho sempre lavorato nella chiesa, nella pastorale di monsignor Angelelli, che fu anche lui assassinato perché lottava per la dignità degli umili; fu un vescovo impegnato a fianco della sua gente, e lo abbiamo molto
46
amato. Io e mio figlio abbiamo sempre parlato dell'ingiustizia che vedevamo attorno a noi. Molte volte mi diceva, mam~ mi
sento male a vedere questi bambini che non hanno infanzia, che si alzano prima dell'alba nella speranza di trovare dei giornali da vendere, così piccolt; non hanno diritto a studiare, a giocare, a vivere come tutti i bambini... n gruppo di cui faceva parte lavorava nei barrios. Aiutavano la gente a costruire le case, che erano molto precarie, tiravano su i muri, distribuivano empanadas e altre cose da mangiare. Pensava sempre, e anche io pensavo, che sarebbe stato bello che tutti avessero diritto allo studio, alla casa, all'educazione, a un salario degno, a un buon lavoro, in un mondo di persone uguali. Per questo si lavorava, era questo che volevano i nostri ragazzi. Tutti i desaparecidos lottavano per la stessa cosa: volevano giustizia ed erano oppositori del regime. E il regime li perseguitò, già prima del golpe.
Cosa
rz'cord~
dei giorni prima del colpo di stato?
A La Rioja, durante il governo costituzionale di Isabel Per6n,
vi furono molti detenuti e persone scomparse. Già a quel tempo usavano la mano molto pesante nelle scuole, e nei luoghi dove si riunivano i giovani c'erano sempre spie dei servizi che ascoltavano, che osservavano. n 5 novembre 1975, dunque più di quattro mesi prima del golpe, scomparve il figlio diJuana, la madre con cui poi fondammo la filiale delle Madri di La Rioja. Studiava a Tucuman, era al secondo anno di legge. Lo presero nella pensione in cui alloggiava e solo parecchio tempo dopo la madre venne a sapere che lo tenevano in una prigione clandestina, ma non seppe mai niente più di questo. Juanita
Vuoi parlarmi della militanza di tuo figlio? Quando Alberto fu grande e mio marito già non c'era più, volevo fargli capire quanto avessimo sofferto sotto il regime peronista e quale fosse la posizione di suo padre e la mia: per noi
47
Per6n era un dittatore, un militare, un fascista che ci negava la possibilità di vivere in pace. Alberto, però, non voleva intendere ragioni; non solo lo giustificava, ma addirittura entrò a far parte di un gruppo di ragazzi che militavano per l' avvento del peronismo. Gli raccontai tante volte del modo dittatoriale in cui si viveva all'epoca di Per6n e di come suo padre avesse motivi di criticare certe cose che gli ricordavano gli anni del nazifascismo che aveva vissuto in Germania, ma lui si era intestardito, era convinto che Per6n fosse dalla parte degli oppressi; era molto duro discutere con lui. A un certo punto chiesi a mio cognato, una persona capace e intelligente, di provare lui a fargli intendere le ragioni per cui non bisognava appoggiare un governo di quel tipo, ma non ci fu nulla da fare; né le ragioni di sua madre né quelle di suo zio furono sufficienti a fargli cambiare idea. Era fermo sulle sue posizioni e ... bene, io, come madre, ho accettato, però le mie sofferenze, quelle del padre e anche le loro di quando erano piccoli, non si potevano cancellare. Ho accettato le sue scelte di militanza, ma il mio pensiero è rimasto fermo, molto chiaro. A un certo punto abbiamo fatto un patto: non parlare più delle nostre posizioni politiche. Era una pace concertata. Nel peronismo c'era una modalità molto forte che lo affascinava. Lui e i suoi amici credevano in Per6n e nelle sue promesse, erano convinti che con il peronismo si potesse arrivare a quel cambiamento tanto necessario per l'Argentina. Purtroppo, malgrado il loro entusiasmo e la loro speranza di un futuro diverso, quei ragazzi sono stati defraudati di tutto ciò che progettavano. La situazione si rovesciò e Per6n li tradì. Per questo successe tutto quello che abbiamo vissuto dopo. D'altra parte, quando lo portarono via, Alberto era un ragazzo di ventun anni e aveva piena libertà di pensare in maniera autonoma. A quel tempo abitava con la sua compagna, ma aveva un consultorio medico in casa mia, e andava anche a dare una mano nelle villas, dove la gente viveva nelle baracche. Lavorava dal mattino alla sera in ospedale, riceveva i pazienti a casa, correva per le urgenze nelle villas, senza mai dire che era stanco. Tutto questo faceva parte della sua attività politica. Riceveva telefonate a qualsiasi ora e io non gli domandavo nulla, mi limitavo a prendere nota delle consultazioni che gli chiedeva-
48
no. Poi cominciò a sentirsi qualcosa di strano nell'aria, voci di un golpe. I nostri figli, che stavano lottando per un cambiamento rivoluzionario nel paese, non volevano un governo militare; compresero più di noi madri, che non eravamo in politica, quali conseguenze avrebbe prodotto nel paese, e quella consapevolezza li unì in una militanza strettissima.
Quali/urano, per te, le avvisaglie del colpo di stato? Prima del golpe avevano già sequestrato alcuni pazienti di Alberto, e i loro genitori lo avevano chiamato dicendogli, dotto-
re, non riceva oggi, perché sono arrivati a casa mia e hanno portato via mio figlio, stia attento. Eravamo tutti sotto tiro. Un giorno Alberto arrivò con la faccia scura e mi disse, ahi, mamma, sto troppo male, hanno portato via Belagamba. Era un suo grande amico, psicanalista e psichiatra. Una cosa terribile, sono entratz; era pieno di pazientz; li hanno minacciati tutti e se lo sono portato via senza che nessuno muovesse un dito. Hanno rubato quello che hanno potuto, e i quadri che non sono riusciti a rubare, li hanno calpestati. Era molto afflitto, disperato. Andò subito ad awisare gli altri amici, che stessero attenti, che ognuno prendesse le sue misure. Quelli di loro che gli diedero retta adesso sono in Brasile, o sono ritornati dall'esilio. Anch'io gli dissi, Alberto, perché non te ne vai? Vorrei sa-
perti al sicuro, all'estero, via da qui. Proponiti per una cattedra in Messico, o in Spagna. Vai via con i tuoi compagnz; con tua moglie che è incinta di sei mesi. Vai via, vai via. Sono andata a rinnovargli il passaporto israeliano, perché temevo che corresse dei rischi andandoci di persona, e gliel'ho dato. Lui mi ha guardata e mi ha detto, mamz; come faccio ad andarmene?
Ho il mio ambulatorio aperto, c'è tanta gente che non può permettersi le cure, come faccio ad andarmene? Non se ne andò.
1 cfr. Furio Biagini, Il ballo proibito. Storie di ebrei e di tango, Le Lettere, Firenze 2004 2 cfr. Juan E. Corradi, Una repubblica in bilico, Edizioni Unicopli, Milano 1988, pp. 93 e sgg.
49
3
cfr. Richard Gillespie, Soldiers o/ Per6n, Argentina's Montoneros, Oxford University Press, New York 1982 4 Horacio Verbitsky, Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos, Feltrinelli, Milano 1996, p. 136 'cfr. Samantha Power, Voci dall'inferno. I..:America e l'era del genocidio, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2004 6 Rolo Diez, "Vencer o morir". Lotta armata e terrorismo di stato in Argentina, ll Saggiatore, Milano 2004, pp. 37,38 7 lvi, p. 38 8 Miguel Angel Garcia, Argentina, dall'indipendenza al peronismo d'oggi, Mazzotta, Milano 1975, p.lO 9 lvi, p. 140 10 Rubén Sosa, La magia toma el poder en Argentina, Editoria! Posada, México 1975; in Rolo Diez, "Vencer o morir", cit. pp.187, 188 11 cfr. Sergio Flamigni, Trame atlantiche. Storia della loggia massonica segreta P2, Kaos Edizioni, Milano 1996 12 cfr.Julio Villalonga, La conexi6n rioplatense, in "E!Periodista" n. 159, 1973 13 Miguel Angel Garcia, Argentina, dall'indipendenza al peronismo d'oggi, cit. p. 141 14 "Maquis-Dossier", maggio 1986 15 Richard Gillespie, Soldiers o/ Péron, Argentina's Montoneros, Oxford University Press, New York 1982 16 Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., p. 206 17 lvi, p. 215 18 cfr. "Maquis-Dossier", maggio 1986 19 Jacobo Timerman, Prigioniero senza nome, cella senza numero, Mondadori, Milano 1982, pp. 54,55 20 lvi, p. 57 21 villa miseria è l'equivalente argentino di bidonville./avela.
50
24 marzo 1976:
il golpe
l militari prendono il potere
All'alba del24 marzo 1976, senza che per le strade si vedessero carri armati, senza scontri e morti nelle piazze, un colpo di stato diede inizio a una dittatura militare che, autodefinendosi 'Processo di riorganizzazione nazionale', attuò uno sterminio freddamente pianificato. In nome delle rispettive armi, il generale }orge Rafael Videla per l'Esercito, l'ammiraglio Emilio Eduardo M assera per la Marina e il generale di brigata Ram6n Agosti per l'Aviazione, rovesciarono il fragile governo di Isabel Per6n e assunsero il potere, concordi sull'obiettivo di eliminare nel modo più radicale ogni oppositore che si mettesse sulla loro strada nell'applicazione delle politiche economiche del ministro dell'Economia della dittatura Martfnez de Hoz. Decisa a non ripetere l'errore di Pinochet- che, con l'eliminazione di Allende e le esecuzioni negli stadi, aveva attirato gli sguardi inorriditi del mondo su di sé - la giunta, inculcando nella società l'eufemismo di 'guerra sporca' contro il 'nemico interno', fece diventare del tutto clandestino l'apparato repressivo; la Tripla A, attiva fino al giorno del colpo di stato, scomparve dalla scena pubblica e i suoi membri entrarono a far parte dei gruppi clandestini della dittatura. Uomini in borghese si muovevano su automobili senza targa sequestrando in luoghi segreti gli oppositori che, dopo una tortura spietata, venivano trasformati in 'scomparsi'. Benché tra i primi provvedimenti della giunta vi fosse l'introduzione della pena di morte, nessuna lista di arrestati venne mai resa nota; nessuna condanna, nessuna sentenza di esecuzione venne pronunciata dai tribunali, né militari né civili. Venne invece applicata una violenza na-
51
scosta, illegale e del tutto inedita, con l'obiettivo della soppressione fisica degli oppositori. J orge Vi del a dichiarò di volere il rafforzamento della struttura democratica del paese, e che la seconda fase del suo governo sarebbe stata l' applicazione di un piano di 'democrazia limitata'. In realtà era stato approntato un lucido progetto di sterminio, così sintetizzato dal generale Iberico Saint Jean, governatore militare della provincia di Buenos Aires: "Prima elimineremo tutti i sowersivi; poi elimineremo i loro collaboratori; poi i loro simpatizzanti; poi chi rimarrà indifferente, e infine elimineremo gli indecisi." Durante i primi mesi di dittatura, i militari si concentrarono sul sequestro, la tortura e l'assassinio di esponenti della guerriglia, attivisti sindacali, militanti e simpatizzanti dei gruppi di sinistra e del cattolicesimo di base; in seguito vennero presi di mira anche industriali, diplomatici, politici, giornalisti, preti, suore, poliziotti e militari democratici, in una logica di progressiva epurazione. Nella conclusione dell'inchiesta della Conadep si afferma che, "contrariamente a quanto sostenuto dagli esecutori di un così sinistro piano, non furono perseguiti solo i membri di organizzazioni politiche che praticavano atti di terrorismo. Si contano a migliaia le vittime che non ebbero mai alcun rapporto con tali attività e tuttavia furono oggetto di orrendi supplizi solo per la loro opposizione alla dittatura militare, per la loro partecipazione a lotte sindacali o studentesche, per essere noti intellettuali che criticarono il terrorismo di stato o, semplicemente, per essere familiari, amici di qualcuno considerato sowersivo, o per avere soltanto il proprio nome iscritto nell'agenda di quest'ultimo." Convinti che quella che stavano ingaggiando fosse la prima battaglia di una terza guerra mondiale che avrebbe sconfitto il comunismo, "i militari argentini si divisero anche gli obiettivi: l'Esercito si doveva occupare degli irriducibili del Prt-Erp, e la Marina dei montoneros. Nella loro pratica di annientamento non ci fu posto per le convenzioni internazionali riguardo la guerra e i diritti umani. Al contrario, una campagna la cui continuità operativa si basava su informa-
52
zioni ottenute mediante la tortura, doveva necessariamente prescindere da qualsiasi legalità." 1 Tutto era stato predisposto, perfino le rappresentanze diplomatiche erano state avvertite perché non si ritrovassero con le ambasciate stipate di esuli, come era successo a Pinochet. La convinzione di essere il baluardo dell'occidente cristiano contro il bolscevismo, unita all'ideologia nazista di cui molti militari erano permeati, portarono a una lucida efferatezza in cui fanatismo ideologico e interessi privati si mischiarono in un delirio di onnipotenza. Mentre i personaggi più potenti della giunta sottraevano fondi pubblici e accumulavano milioni di dollari in prestiti e investimenti di banche straniere e di imprese multinazionali, sostenendo di avere il diritto di ricavare vantaggi personali dalla loro crociata, la 'manovalanza' dei sequestri era legittimata, per tacita convenzione, a far man bassa dei beni di coloro che erano destinati alla scomparsa. "I furti perpetrati negli appartamenti dei sequestrati erano considerati dalle forze d'intervento come 'bottino di guerra'. Questi saccheggi erano effettuati generalmente durante l'operazione di sequestro, però spesso formavano materia di un'operazione successiva, in cui un altro gruppo operativo si faceva carico dei beni delle vittime. Questo configurava un lavoro in 'equipe', con divisione di compiti sotto un comando unificato. "2 "Noi siamo Dio" era scritto sulle pareti di molti centri clandestini dove i prigionieri venivano torturati. Il generale Videla, un uomo che andava a messa tutti i giorni e che citava a memoria interi passi della Bibbia, tracciò il cerchio di gesso: "Terrorista non è solo chi porta con sé una bomba o una pistola, ma anche chiunque diffonda idee contrarie alla civiltà cristiana e occidentale." Durante il processo che, nel1985, seguì la fine della dittatura militare, l'ammiraglio M assera, diretto responsabile dei 'voli della morte' e delle torture praticate alla Scuola di meccanica della Marina, disse: "Non sono venuto per difendermi. Nessuno deve difendersi per aver vinto una guerra giusta. Se l'avessimo perduta non ci troveremmo qui, né voi né noi, perché da tempo gli esimi giudici di questo tribunale sarebbero stati sostituiti da facinorosi tribunali del popo-
53
lo e un'Argentina feroce e irriconoscibile avrebbe sostituito la vecchia patria. "3 La negazione della pietà "fu la regola aurea della repressione, perché non si cercava l'obbedienza degli oppositori, ma lo sterminio. Alcuni casi di sparizioni riguardarono da vicino anche la famiglia Videla [ ... ]ma egli non intervenne neppure per salvare due parenti di sua madre, i fratelli Ignacio e Esteban Ojea Quintana, sequestrati e poi uccisi dalle squadre speciali dell'esercito." 4 Debole, quasi formale, improntata all'indifferenza per quello che veniva descritto come uno dei tanti colpi di stato del Latinoamerica, fu la reazione internazionale: Videla non era Pinochet, così come Isabel Per6n non era Salvador Allende. D'altra parte, anche la maggior parte degli argentini ostentò indifferenza al golpe. I militari, prima ancora di occupare la Casa rosada, avevano da tempo inoculato i loro veleni nella società, paralizzata dal terrore e sottoposta a una propaganda capillare contro il 'nemico interno'. L'acquiescenza, il distogliere lo sguardo, furono la norma in una società arresa, il cui sommario giudizio sulle voci, mai ufficiali, di scomparsi, fu quel por algo sera, "per qualcosa sarà stato; qualcosa avranno pur commesso", pesante come una pietra tombale. Successivi, inesorabili passaggi di soglia avrebbero fatto sì che persone inermi potessero essere sequestrate in pieno giorno nella strada, nei caffè, nei luoghi di lavoro, senza che nessuno muovesse un dito; che medici e pazienti di un reparto ospedaliero potessero assistere senza reagire alla cattura e alla sparizione di un collega da parte di uomini in borghese; che vicini di casa potessero accendere la radio per non sentire le urla e i colpi nella casa accanto, dove veniva portato via a forza un ragazzo, una ragazza, conosciuti magari da anni. Por algo sera. Così descrive quegli anni lo scrittore Rolo Diez, che ha conosciuto l'esperienza della militanza e dell'esilio: "La dittatura esercitò in maniera assoluta e arbitraria la propria capacità di intervenire sui cittadini. Poteva permettere loro di vivere o poteva negare questo diritto. Poteva arrestarli, torturarli, farli sparire. Poteva strappare i figli ai genitori. Poteva appropriarsi dei bambini appena nati. Poteva tenersi i be54
ni di chicchessia. Poteva far sì che la paura dominasse la vita di uomini e donne. Poteva ostentare un volto pulito, un'uniforme impeccabile, poteva pronunciare discorsi solenni, parlare di patria, di un paese in pace, mostrare l'onorata immagine degli uomini delle forze armate ... E, nel medesimo tempo, poteva fare in modo che tutti sapessero che con il calar della notte le cose cambiavano. Poiché di notte veniva cancellato ogni controllo, ogni legalità, e comparivano le squadracce, gli assassini, i principi delle tenebre che potevano colpire chiunque. I militari potevano fare in modo, e lo fecero, che gli argentini si sentissero di fronte al 'Processo' come si sentiva il signor K del Processo di Kafka, colpevoli senza esserlo, semplicemente perché qualcuno più forte lo aveva decretato, incapaci di resistere a un meccanismo di 'sicurezza' che passava sulla testa di tutti. La paura, si sa, rende abietti. Tira fuori il peggio dal più profondo di noi stessi. "5 Cosa accadde nelle vostre case, il giorno del golpe? H ebe
ngiorno del golpe ci siamo svegliati con quel comunicato terrificante. Mio marito disse, non andiamo a lavorare, non si può sapere che cosa succederà. I miei figli e i loro amici pareva che avessero toccato un vespaio. Andavano, venivano, facevano telefonate. Quello stesso giorno avevano cominciato a sequestrare dei loro compagni, ma non ci dissero nulla. Ci spiegarono però che cos'era un colpo di stato, ci dissero che era la stessa cosa successa in Cile, e che le persecuzioni si sarebbero fatte più violente. n giorno del golpe si vedeva la gente contenta perché erano arrivati i militari, e noi non capivamo: come era possibile che la gente festeggiasse l'arrivo di quegli assassini al potere, senza sapere che cosa sarebbero stati capaci di fare? Disgraziatamente, molta gente appoggiò la dittatura, molta gente a cui dopo scomparvero i figli. Un mio vicino che vendeva generi alimentari fece una grande festa a casa sua, e poi gli sequestrarono il figlio e la nuora ... C'erano persone che davvero non si rendevano conto dell'enormità di quello
55
che poteva succedere. Come quando viene un nubifragio e si misura il livello dell'acqua, si guardano cadere le pietre, ma non si pensa che porterà via tutti. La gente non capiva che sarebbe stato un tornado ... Fu un giorno amaro, in cui si cominciò a vedere la differenza tra quelli che erano d'accordo con i militari e gli altri, che ne erano spaventati. Beba Prima che sequestrassero mio figlio, nel paese si viveva una situazione politica drammatica. C'erano arresti, liste nere, e già la Tripla A faceva sparire le persone. Per questo motivo tanta gente pensò che il golpe andasse bene: speravano che avrebbe posto fine a quel disastro. Quando venne il giorno, anch'io dissi, almeno tolgono di mezzo questo governo, ma mio figlio mi rispose, mamz; un colpo di stato non può mai essere buono. Un'altra lezione di mio figlio. Da quel momento in poi vivemmo nell'ansia di vedere cosa sarebbe successo, e arrivò direttamente il terrorismo di stato. Mio figlio mi diceva che c'erano dei suoi compagni che stavano scomparendo, ma io non credevo che potesse essere vero, non credevo che una persona potesse scomparire. Pensavo, i ragazzi esagerano, saranno detenutz; li avranno arrestati per l'attività che facevano. Pensavo che li avrebbero rilasciati. Però, dopo, quando cominciarono a sparire molte altre persone, cominciammo tutti a chiederci cosa stesse succedendo; ci dicevamo, che orrore, come sifermerà tutto questo? Vedemmo cose molto crudeli e cominciammo ad avere paura. Un giorno mio figlio partecipò a una riunione nella chiesa del collegio salesiano dove insegnava, non so se fosse maggio o giugno; i ragazzi erano tutti seduti nei banchi quando arrivò la polizia e li costrinse in malo modo ad alzarsi per far sedere i militari. Sergio, che era così di buon carattere, la sera tornò a casa con uno sguardo cupo, corrucciato. Gli chiesi cosa gli fosse successo, e lui mi rispose, ho dentro una rabbia, mamma ... quei maledetti hanno fatto togliere i ragazzi da un luogo sacro per sedersi loro davanti a Dio, gli assassini. Mi ricordai di questo episodio molti anni dopo, nel laboratorio di scrittu-
56
ra che facemmo nella Casa delle Madri, e scrissi la poesia La rabbia. Mentre scrivevo mi sono detta, oggi la tua rabbia è la mia rabbia. L'aveva preparata così tanto, quella giornata ... Era la sensazione di impotenza a farlo infuriare. Ci furono molti episodi di questo genere, e io finii col rendermi conto che si era scatenata una grande persecuzione, ma non immaginai quello che sarebbe successo dopo; non immaginai che avrebbero portato via mio figlio e che non lo avrei mai più rivisto. Mai. H ebe Gli uomini che fecero il golpe erano già tutti nel governo di Isabel Per6n. Il suo capo della polizia, che già aveva le liste dei giovani che facevano militanza politica attiva, divenne il ministro degli Interni della dittatura. Il generale Videla, che era a capo dell'Esercito durante il suo governo, fu poi il presidente della giunta militare; Martfnez de Hoz, che era già nel suo governo, fu poi il ministro dell'Economia della dittatura e fu uno dei maggiori responsabili del disastro, perché proprio lì era l'essenza della loro manovra: imporre un piano economico spaventoso, grazie al quale alcune persone sarebbero diventate immensamente ricche, e milioni e milioni enormemente poveri. All'inizio non capivamo cosa c'entrasse, questo, con la scomparsa dei nostri figli, ma poi abbiamo capito che, per applicare quel piano, era necessario far scomparire tre generazioni. Nel governo peronista, che era un nazionalismo fascista, si era formata la Tripla A, l'Alleanza Anticomunista Argentina. Tutti i giovani che erano in qualche modo oppositoricomunisti, socialisti, terzomondisti - venivano assassinati, perseguitati, emarginati. Era molto utile, per loro, reprimere i giovani rivoluzionari che facevano attività nelle fabbriche e nelle università. Man mano, cominciò lfl terribile complicità dei politici e della chiesa, che sostenne il colpo di stato. Persino i radicali, che costituivano l'opposizione politica al peronismo, erano andati a bussare alla porta dei militari perché si facessero avanti a 'salvare la patria'.
57
Marcela Durante il marzo del1976, quando cominciò il peggio, nella nostra provincia, che contava circa trentamila abitanti, ci furono quasi quattromila prigionieri politici. Abbiamo denunce di trentadue persone scomparse, ma furono molte di più, solo che i familiari erano talmente terrorizzati che non parlarono. Ci fu l'assassinio dei due padri francescani Gabriele Carlos, della parrocchia di Chamical, e poi l'assassinio di monsignor Angelelli e del laico Pedernera, un operaio molto vicino alla chiesa che venne ucciso sulla porta di casa sua, davanti a tutta la famiglia. Sequestrarono parecchi ragazzi, li portarono via di casa nel cuore della notte, mentre dormivano. Erano le Forze congiunte. Li presero col pretesto di interrogarli, e loro andarono. Così fu. La notte più nera della storia. Testimonianza di Julian Monteros
]ulian Monteros, militante della sinistra peronista detenuto nel carcere di Tucumdn /in dal19 74, così ricorda il giorno del golpe dal punto di vista di chi era già prigioniero. Noi settantacinque prigionieri politici sapemmo del golpe militare perché d'improvviso, il24 marzo 1976, alle due di notte, fecero irruzione nel nostro padiglione le Forze congiunte dell'Esercito, Gendarmeria penitenziaria e Polizia provinciale. Quella notte fu la più lunga della mia vita. Ci picchiarono fino all'alba, e chi cadeva moriva. Tutta la notte, fino alle otto del mattino, continuarono a colpirci dicendo che era finita la democrazia, che eravamo morti, che per ogni militare che veniva ucciso avrebbero fucilato cinque di noi, che adesso erano loro i nostri signori e padroni, che erano Dio. Quella notte passammo dalla categoria di prigionieri politici a desaparecidos. Prepararono il sotterraneo del carcere oscurando le finestre perché non entrasse la luce del giorno, ci presero tutte le nostre cose, i materassi, gli oggetti personali, e ci thiusero in celle singole, strette, senza aria.
58
A partire da quel giorno, fummo torturati in ogni momento, mattino, giorno, sera e notte. n mattino, a mezzogiorno, e la notte di nuovo. All'alba ci faceva visita il capo della polizia provinciale, cella per cella, e non se andava fino a quando non ci vedeva crollare al suolo. Tutti i giorni, dopo la sua visita, c'erano compagni che venivano trascinati via per i piedi perché non avevano resistito alla tortura. 6
'Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., p. 222 Nunca Mds, Capitolo l. L'azione repressiva; B. TI bottino di guerra, Editoria! Universitaria, Buenos Aires 1984 } Sergio Ciancaglini, Martin Granovsky, "Nada mds que la verdad", Editoriai Pianeta, Buenos Aires 1995, p. 203 4 Maria Seoane, Vicente Muleiro, El dictador, Editoria! Sudamericana, Buenos Aires 2001 5 Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., pp. 394, 395 6 VHS Giudizio etico popolare in Plaza de Mayo, 4 maggio 1995, Archivio Madres de Plaza de Mayo 2
59
Il sequestro
Trentamila desaparecidos "In nome della sicurezza nazionale, r.nigliaia e migliaia di esseri umani, di solito giovani e persino adolescenti, andarono a integrare una categoria tetra e fantasmatica: quella dei desaparecidos" si legge nel Prologo di Nunca Mds, la relazione della Commissione nazionale sulla scomparsa di persone, istituita il l o dicembre 1983 con decreto del presidente Raul Alfonsin. "Parola - triste privilegio argentino! -che oggi si scrive in castigliano su tutta la stampa del mondo. Portati via con la forza, cessarono di avere presenza civile. Chi, esattamente, li aveva sequestrati? Perché? Dove si trovavano? Non c'era una risposta precisa a queste domande: le autorità non ne avevano sentito parlare; non si trovavano nelle carceri; la giustizia li ignorava e gli habeas corpus avevano per tutta risposta il silenzio. Attorno a loro cresceva un tetro silenzio. Mai un sequestratore arrestato, mai un luogo clandestino di detenzione individuato, mai la notizia di una condanna inferta ai colpevoli dei delitti. Così trascorsero giorni, settimane, mesi, anni di incertezza e di dolore per i padri, le madri e i figli, tutti appesi al filo di una voce, dibattuti tra speranze disperate, tra innumerevoli e inutili pratiche, suppliche rivolte a personaggi influenti, a ufficiali di un qualche settore delle Forze armate di cui avevano avuto il nome da un conoscente, a vescovi e cappellani militari, a commissari. La risposta era sempre negativa." 1 La gente spariva nel nulla, caricata a forza sulle famigerate Ford falcon senza targa, portata in lager clandestini e torturata orribilmente. Nessuno, intorno, vedeva o sentiva nulla. Certo dell'impunità, forte dell'appoggio di Washington, 61
Videla scherzò più volte in pubblico: "I desaparecidos? Sono tutti a Cuba o in Europa, al sicuro, a sobillare l'opinione pubblica contro il 'Processo di riorganizzazione nazionale'." Secondo la Conadep, il 62% dei desaparecidos fu sequestrato a casa propria davanti a testimoni, il24,6% per la strada, il 7% sul luogo di lavoro, il 6% a scuola; i militari e poliziotti sequestrati furono lo 0,4%. 2 Più del30% era costituito da operai e il20% da studenti. Si sa dicentinaia di bambini scomparsi, rubati al momento del parto oppure sequestrati in fasce. Alcune testimonianze rese davanti alla Conadep riferiscono di torture e assassini di bambini più grandi. "li paese" afferma la relazione Nunca Mds, "è stato disseminato di corpi di persone non identificate, sepolte individualmente o collettivamente, in forma illegale e clandestina. Si trovano nei cimiteri, in aperta campagna, nei fiumi, nelle dighe e, secondo quanto abbiamo visto, anche nel mare. Questa constatazione raggiunge attualmente una dimensione inimmaginabile rispetto a un anno fa, quando alcune prove isolate alimentarono l'illusione che un simile quadro non potesse costituire l'indizio di una pratica generalizzata. Senza dubbio, ora l'evidenza ci è chiara, arrivando negli timi mesi alla diffusione quasi quotidiana di testimonianze, incartamenti legali e articoli giornalistici che hanno dato conto dei ritrovamenti. "3 Intorno ai desaparecidos si era costruito un muro di silenzio. Alcuni venivano persino abbandonati dalle famiglie che, sotto la pressione di continue minacce e richieste di denaro, vivevano nel terrore di rappresaglie. n clima di terrore instaurato dalla dittatura fece sì che gli argentini, pur vivendo un'esistenza apparentemente normale- continuavano infatti ad esservi file davanti ai cinema e ai teatri, e i ristoranti erano frequentati come di consueto - cominciassero a sentire che la prossima vittima poteva essere una persona qualsiasi, che ogni poliziotto, ogni giudice, poteva essere un nemico, e che dunque era meglio non compromettersi in alcun modo. Gli attivisti sindacali iniziarono a sparire dalle fabbriche. A volte, furono gli stessi datori di lavoro a fornire ai militari
w-
62
le liste dei lavoratori 'sospetti'. Nel corso del processo che si tenne in Italia nel2000 per la scomparsa di otto italoargentini, Vietar de Gennaro, segretario della Cgt, ebbe modo di spiegare come molti tecnocrati, pur non sporcandosi direttamente le mani, furono responsabili della violenza che insanguinò il paese. Nel1976, alla Ford, "furono presi trentatré delegati sindacali, che vennero interrogati all'interno della fabbrica e alle cui famiglie, dopo i cinque giorni regolamentari, fu recapitata la lettera di licenziamento per assenza ingiustificata. Di quei trentatré desaparecidos, solo tre ricomparvero vivi. "4 Fu poi la volta dell'epurazione all'interno del sistema scolastico. "Fino a ora" dichiarò il generale Acdel Vilas, "abbiamo solo sfiorato la punta dell'iceberg nella nostra guerra contro la sovversione ... Adesso è necessario distruggere le fonti che alimentano, formano e indottrinano il delinquente sovversivo, e queste fonti si trovano nelle università e nelle scuole secondarie." 5 'li governo militare argentino modificò i programmi di studio universitari ed eliminò le facoltà di sociologia e filosofia. Lo studio della psicologia e dalla psicoanalisi - e in particolare di Lacan - venne considerato di per sé una pratica sovversiva. Venne vietato l'uso di tecniche freudiane negli ospedali psichiatrici e imposto un rigido codice morale di censura sulle opere cinematografiche, teatrali e letterarie. La musica rock fu proibita, così come la pittura astratta, considerata 'degenerata'. Sulle università e sui licei si abbatté un'ondata di delazioni e sequestri. Solo al Colegio Nacional di Buenos Aires- colpevole di aver diplomato Ernesto Che Guevara - durante la dittatura militare vennero sequestrati, torturati e uccisi novantanove studenti. I due terzi dei desaparecidos aveva tra i venti e i trent'anni. Come sequestrarono i vostri figli? H ebe }orge, mio figlio maggiore, lo sequestrarono 1'8 febbraio 1977. li minore, Raul, lo sequestrarono il 6 dicembre 1977,
63
e Maria Elena, mia nuora, il25 maggio 1978: in un anno e mezzo se li erano presi tutti e tre. 1'8 febbraio, }orge mi chiamò al telefono perché mio fratello, ricoverato in ospedale per un cancro alla gola, stava molto male e i medici avevano detto che ormai si trattava di ore, di giorni. Era l'una, e mi disse, mamma, hai parlato con i nonni? Gli risposi, sz: ma loro non vogliono capire. Soprattutto la nonna, non vuole farsene una ragione. Era così, mia madre non poteva neanche prendere in considerazione la possibilità della morte di mio fratello, e io non sapevo più come comportarmi. Jorge, con la sua bella voce calma, mi rassicurò, va bene, mamma, vado a parlarci io. Fu la nostra ultima conversazione. Quando passò da casa per cambiarsi e per mangiare un boccone, se lo portarono via. Non badò alle macchine parcheggiate davanti alla porta; di sicuro era concentrato sul compito che lo attendeva, su quello che doveva dire ai nonni. Un vicino tentò di avvisarlo di non entrare, perché lo stavano aspettando, ma si portarono via anche lui. Seppi poi da altri che già alle dieci del mattino erano arrivate cinque automobili, quattro Falcone una Torino, ognuna con quattro persone a bordo, tutte in abiti civili. Entrarono e sfasciarono ogni cosa, poi rimasero ad aspettarlo. Quando arrivò, lo picchiarono più volte. Una vicina, sentendo le urla, accese la radio perché nessuno potesse accorgersi che aveva capito qualcosa. Quando Maria Elena tornò a casa dall'università, con un pacchetto comprato in rosticceria, si rese subito conto che la porta era rotta; entrò e vide i mobili spaccati, tutto sottosopra, la tesi sul raggio laser alla quale mio figlio lavorava da mesi e mesi gettata ovunque sul pavimento; chiamò, ]orge! ma già sapeva che non c'era, che se lo erano portato via. Uscì per la strada e cominciò a camminare come una pazza. Era incinta, e dopo poco tempo perse il bambino. Quella sera mi telefonò mio figlio Raw, mamma, non troviamo ]orge, la casa è tutta sottosopra, non troviamo neanche Maria Elena, nessuno ci vuole dire nulla. Anche se mi sembra di essere rimasta impietrita, pare che abbia dato un grido, perché mio marito e la bambina mi chiesero cosa fosse successo. Non so se ho gridato. Piangere, non piansi. Può darsi
64
Raw
che detti un grido. Ci accordammo per vederci con e mi comparve davanti un'altra persona: si era tagliato i capelli, la barba, era dimagrito, spaventato, disperato perché non riusciva a trovare suo fratello, e già immaginava che lo avessero fatto sparire. Diceva che dovevamo subito preparare un habeas corpus, un documento da presentare alle autorità per chiedere dove fosse, perché riapparisse. Lo presentammo, ma lui non riapparve. Non riapparve. Non riapparve. L'ho cercato in ogni posto. Terribile. E una cosa terribile. Ho il quaderno di tutto quel primo anno. Di tutto, di tutto. Ma non ho mai pianto. Non potevo piangere. Non potevo sprecare tempo a piangere, ad angustiarmi, a sentirmi sopraffatta. Dopo tre giorni andai a casa di Jorge, dove trovai tutto rotto, bruciato, i fogli della tesi sparpagliati ovunque. Una cosa terribile, distruttiva. Lì già c'era tutta l'evidenza che se lo erano preso. I vicini non volevano parlare, dicevano di non aver visto nulla. Quando il vicino che aveva tentato di avvertire Jorge venne rimesso in libertà, andai a chiedergli di raccontarmi quello che sapeva, ma aveva talmente paura che mi pregò di }asciarlo in pace, di andarmene e di non tornare. La gente era terrorizzata. Quando si portavano via qualcuno, nessuno, neanche gli amici, i colleghi, volevano dire niente. Mio figlio minore se ne andò, mia nuora se ne andò; andarono in altre case, con altre famiglie, in clandestinità, cambiando continuamente perché, chiaro, li avevano addosso. Cominciai ad andare da tutte le parti. Non mi fermai mai, feci mille cose, tornai tre, quattro volte nello stesso luogo. Andare, venire, viaggiare, protestare, litigare ... niente, non appariva. Andai ovunque. A volte mi accompagnava mio marito, altre andavo da sola, fino a quando cominciammo a incentrarci e a darci forza tra madri, consigliandoci l'un l'altra, cercando di imparare quello che faceva una, e quell'altra, e quell' altra ancora. Ma non mi sono mai messa a piangere; se mi sedevo, se mi appartavo per un momento, era per pensare; l'ultima cosa che volevo era mostrare a mia figlia Alejandra, che allora aveva poco più di dieci anni, una madre terrorizzata. Non volevo prendere niente per dormire. Tutte le persone che avevo incontrato, a cui avevano portato via i figli, prendevano
65
delle pastiglie, ma io non volevo. Sono andata a chiedere a una persona che faceva yoga come dormire con i miei mezzi, e mi insegnò a rilassarmi. In tutti i casi, quando stavo sveglia pensavo ai momenti più belli che avevo trascorso con i miei figli; non li ho mai voluti pensare né torturati, né morti, né massacrati. Anche dopo, quando portarono via Raw, ho sempre pensato a quando eravamo felici, insieme. Beba Sergio lo sequestrarono a casa mia, davanti ai miei occhi. Lo vennero a cercare una ventina di uomini armati, vestiti in borghese. Era u.na notte d'inverno, il13luglio 1976, pioveva, era molto umido, freddo. Mio marito non c'era perché lavorava nel turno notturno, e io ero in casa con i due ragazzi. Sergio aveva appena comprato la Bibbia americana, che aveva trovato a un convegno della chiesa terzomondista, e me la stava mostrando, quando suonarono il campanello. Siccome era tardi, più o meno le dieci di sera, e avevamo già terminato di cenare, fui sorpresa dallo squillo del campanello. A quell'ora non c'era il portinaio e bisognava andare ad aprire il portone, attraversando un corridoio esterno piuttosto lungo. Vado, apro la finestrella di vetro sul portone per vedere chi è, e mi mettono contro un fucile. Apra la porta! Io domando, ma chi è? Urlano, apra la porta! Aprii la porta. Avevo con me un cane molto grande, piombarono dentro in dieci, dodici uomini armati, e mi ordinarono di portare immediatamente via il cane, se non volevo che lo ammazzassero. Feci come mi dissero - non avevo altra scelta - e corsi in casa ad avvisare i ragazzi che c'era la polizia. Non si presentarono come poliziotti, erano in abiti civili, però già si sapeva che le cose andavano così. I ragazzi non provarono neppure a scappare. La sola cosa che fece subito Sergio, fu prendere la Bibbia e gettarla lontano sul pavimento, cercando di nasconderla. In quel momento entrarono e cominciarono a installarsi in casa. Erano dei tipi enormi, uno si mise in un angolo, uno nell'altro, si disposero come per un'operazione militare. Alcuni di loro afferrarono i ragazzi, li gettarono a terra e li misero con 66
la faccia contro il pavimento, poi cominciarono a perquisire ogni stanza, buttando tutto all'aria. lo, nella mia ignoranza, nella mia ingenuità, provai a chiedere cosa cercassero, per quale motivo fossero venuti; mi risposero che c'erano dei ladri nella zona e che volevano controllare che non fossero n. Dissi che non era quello il modo di entrare, ma uno mi guardò con una durezza incredibile e mi ordinò di stare zitta. Protestai, ma perché, se è casa mia? Quello mi diede uno spintone e ripeté, sta' zitta! Allora mi resi conto che era molto peggio di quello che credevo. Rivoltarono tutto, ruppero tutto, e quando trovarono del materiale di propaganda della chiesa del terzo mondo, che era l'attività a cui si dedicavano i ragazzi, lo sequestrarono. Claudio, il più piccolo, suonava la batteria e, dato che gli si era rotto un tamburo, ci aveva messo su un biglietto, un promemoria con l'indirizzo del negozio dove cercare una toppa per ripararlo; quelli cominciarono a chiedere cosa fosse quel biglietto, e io a spiegargli che si era rotto il tamburo, e che mio figlio aveva disegnato una piccola mappa per andare nel luogo dove prendere la toppa per ripararla. Niente da fare, volevano sapere il vero significato di quello che c'era scritto. Continuavo a spiegare che si era rotto il tamburo, ma quelli non volevano crederci e cominciarono a farmi molta pressione. Mi chiesero chi era Sergio, cosa faceva, di cosa si occupava; lo presero a calci, poi lo fecero alzare e gli dissero, mettiti un cappotto, tu vieni con noi. Era in pigiama, perché eravamo pronti per andare a letto, quando avevamo sentito suonare alla porta. Protestai, ma perché lo portate via? E quelli risposero, perché abbiamo perquisito la casa e deve firmare una deposizione. Gli dissi, sono io che devo /are la deposizione, sono io la padrona di casa. Ma quelli puntarono la pistola alla testa dei ragazzi, mi ordinarono di stare zitta e si portarono via Sergio. Questa è quella che hanno chiamato e che ancora chiamano 'guerra sporca'. Questo è quello che fecero nella maggior parte delle case, nelle università, nelle strade: portar via gente indifesa, armati fino ai denti, a calci e a pugni. Questo è quello che chiamano guerra, ma che in realtà è terrorismo di stato. Noi Madri lo denunciammo, e quando lo dicemmo, ci dissero che eravamo pazze. 67
Ero disperata, e per di più ero sola, senza mio marito. Uscii di casa dietro di loro mentre lo portavano via; c'era la bicicletta dei ragazzi e quelli me la gettarono addosso. Quando furono in strada, lo fecero salire su un furgone; riuscii per un attimo a vedere che lo spingevano dentro, ma poi mi diedero uno spintone e mi chiusero in faccia il cancello. La prima cosa che feci fu chiamare al telefono mio marito, alla Ford. Poi chiamai un amico, vado a fare
una denuncia alla polizia, vieni a prenderti cura di Claudio perché non voglio che rimanga solo. Mi disse di non preoccuparmi, che sarebbe arrivato subito con la moglie; mi accompagnò lui al commissariato e sua moglie si fermò con Claudio. Cot a Sequestrarono mio figlio il 15 settembre 197 6, da casa di mia sorella. Si era sposato ma poi si era separato e, in attesa che trovassimo una casa più grande dove tornare a vivere insieme, si era sistemato dalla zia. Erano le sei del mattino quando mia sorella si presentò a casa mia, sconvolta, a dirmi quello che era successo. Un gruppo di uomini armati aveva colpito con violenza la porta di casa sua e aveva fatto irruzione, chiudendola in cucina. Attraverso la porta, aveva sentito che interrogavano mio figlio; volevano sapere il suo nome, quello che faceva, dove lavorava, poi cominciarono a smontare l'appartamento, presero i materassi, i mobili, rubarono tutte le cose di un qualche valore che appartenevano a mia sorella. Quando tornò la calma, mia sorella uscì dalla cucina e si rese conto che mio figlio non c'era; lo avevano fatto vestire e se l'erano portato via. Mia sorella uscì senza denaro, perché si erano portati via tutto, fino all'ultimo centesimo; non aveva neanche i soldi per un taxi, così venne a casa mia a piedi. Dopo averla ascoltata dissi, va bene, adesso lo andiamo a cercare, lo avranno arrestato. Ero disperata, ma mai, in quel momento, avrei pensato che non l'avrei mai più rivisto. Quando cominciai la ricerca, incontrai altre madri di scomparsi, e chiedevo a tutte, da quanto 68
ha t'l jz'glz'o desaparecz'do? Una mi rispose, da tre mesi. lo mi disperavo, mi dicevo, come posso stare tre mesi senza sapere niente di Sergio? E ormai sono ventinove anni. All'inizio ogni madre si muoveva per conto proprio; alcune si conoscevano già, perché abitavano nello stesso quartiere, oppure perché i loro figli erano amici, ma io non conoscevo nessuna, così mi misi a cercare da sola. Andai in ogni luogo a domandare di lui, nelle carceri, negli uffici governativi, nei commissariati, ma non ebbi mai una risposta. Se si trattava di un maschio, la risposta preconfezionata era, se ne sarà andato con una ragazza. Non risultava arrestato da nessuna parte, nessuno lo conosceva, nessuno sapeva. Neanche la chiesa, nessuno.
Juanita Alle quattro del mattino squillò il telefono. Era la compagna di mio figlio. Juanz'ta, vada via, vada via, non rimanga a casa, sono arrivati, sz' sono portati via Alberto. Ma come, hanno portato via Alberto? cosa è successo? Non riuscivo a capire ... Sono arrivate nove persone e hanno mz'naccz'ato t'l portinaio. Era confusa, e anch'io lo ero, ma poco per volta réalizzai che degli uomini armati, in borghese, avevano fatto irruzione, mentre lei era a letto. Le chiesero se lì c'era un medico, ma già lo sapevano perché avevano domandato al custode. Dissero a mio figlio di prepararsi perché lo portavano via, di coprirsi la faccia perché volevano che non sentisse e non vedesse nulla, però lui continuava a gridare, dovete dirmi cosa succede, dovete dirmi chi siete. Chiusero la sua compagna nell'altra stanza e la costrinsero a dire dove fossero il denaro e i gioielli, e rubarono tutto quello che poterono. Riempirono mio figlio di botte, e intanto gli intimavano di non fare rumore, a quell'ora di notte. Quando trovarono il passaporto israeliano dissero, ma bene, qui c'è un ebreo, e lo picchiarono ancora di più. Non appena lo ebbero portato via, la sua compagna mi chiamò per awertirmi che se ne andava dall'appartamento e che io dovevo fare lo stesso, perché mio figlio aveva il consultorio da me. Non rz'-
69
manga in casa, è pericoloso. Anch'io me ne andrò da qualche altra parte. Ma /accia presto. Ero sconvolta. Non c'era nessun altro in casa. Cosa dovevo portare via? Cercai di mantenere la calma, presi la chiave, il denaro, i documenti, le cose di valore. Mi chiedevo, cosa
faccio con mia figlia, che alle sette del mattino deve andare a fare le punture di antibiotico ai suoi pazienti? Griselda già non viveva più con me, però la mattina, prima di andare in facoltà, veniva a prendere la sua agenda e le siringhe. A quei tempi si usavano le siringhe di vetro e bisognava sterilizzarle. Bene, presi la cartella con gli indirizzi dei suoi pazienti, la infilai in una borsa, ci misi la pentola in cui avevo già sterilizzato le siringhe, avvolta ben bene, e uscii in strada. Vidi passare un taxi, ma non si fermò. Dopo aver camminato due isolati, ne fermai un altro. Dietro di noi c'era una macchina della polizia, ma lì per lì non ci feci caso. Solo dopo mi resi conto che avrebbero potuto arrestarmi, perché ero come pazza; e cosa avrei risposto, se mi avessero chiesto cosa portavo nella borsa? Così dissi al taxista, senta, mio genero ha avuto un
attacco cardiaco, vado a dargli una mano, mi porti a casa di mia figlia. Avevo le chiavi di casa di Griselda e, quando salii, mi resi conto che i poliziotti ci avevano seguito e avevano fermato l'autista, chiedendogli che cosa stesse facendo la donna che aveva caricato a bordo. Per un mese non sono rientrata a casa mia; ci passavo davanti, ma non entravo perché avevo paura che venisse la polizia a prendermi. Vedevo i pazienti davanti alla porta di casa, che si lamentavano, dov'è il dotto-
re? Il dottore non ci può lasciare cosz: io sto facendo un trattamento. Era molto difficile spiegare che il dottore se lo erano portato via. Che non sarebbe mai più tornato. In quel mese non ho fatto altro che camminare, bussare a tutte le porte, chiedere a chiunque dove fosse mio figlio. Lo portarono via il20 di novembre, e il21 già stavo camminando. Marcela Mio figlio era arruolato nel reggimento di La Rioja, ma poi, con un contingente, era stato trasferito a Monteros, una 70
città del Tucuman, in una scuola che necessitava di riparazioni. n giorno in cui lo fecero scomparire non sospettavo di nulla; ricostruii quello che era successo solo quindici giorni più tardi. Quasi tutte le settimane ricevevo lettere da parte sua, ma sentivo talmente la sua mancanza che avevo deciso di andarlo a trovare per il giorno del suo compleanno, il2 di luglio. Gli avevo portato da mangiare qualcosa che gli piaceva ma, quando mi ricevettero, i ragazzi di guardia mi dissero che mio figlio non c'era. Mi spiegarono che il capitano al comando della base lo aveva preso con sé per quello che sembrava un compito di routine; lo aveva portato in giro per due notti, riportandolo sempre alla base, ma poi, la terza notte, il 17 giugno, era tornato da solo: aveva consegnato mio figlio alle Forze congiunte. Quando andai al reggimento a chiedere di lui, mi dissero che aveva disertato. Da allora non abbiamo mai più avuto sue notizie, non un'informazione, non un dettaglio. Io e mio marito lo abbiamo cercato dappertutto, abbiamo viaggiato senza conoscere i posti dove andavamo, a Buenos Aires, a Tucuman, a Santiago, a San Juan, a Mendoza ... Andammo in tutti i luoghi dove speravamo che potessero darci qualche indicazione, ma non ci fu niente da fare. Testimonianza di Bruno Menotti
La famiglia di Bruno, originaria del Piemonte, era piuttosto agiata. Dopo aver sequestrato la sorella maggiore, militante in un'organizzazione di sinistra, uomini in borghese sequestrarono anche luz; allora diciassettenne, a scopo puramente estorsivo. Dal suo racconto emerge la profonda angoscia del vuoto portato nelle famiglie da un'improvvisa, inspiegabile sparizione. Ero un ragazzo di sedici anni quando mia madre iniziò a uscire di casa per cercare mia sorella, che era desaparecida dal4 gennaio 1977. Non mi capacitavo di come mio padre avesse preso il comando della casa, anche se era ovvio, dato che mia madre era continuamente in giro. n ricordo più doloroso che ho è di quando tornava alla sera dopo un'in71
tera giornata di ricerche infruttuose. Nel rituale di preparazione della cena, continuava sempre a esserci un quarto posto apparecchiato in tavola, come a dire che comunque mia sorella sarebbe tornata. Mia madre non ha mai smesso di aspettare quella figlia. Ho il ricordo della sua stanza vuota, che per me era o// limits, dove non si poteva toccare niente, dove c'erano tutte le sue cose, come l'ultimo giorno che c'era stata. Non capivo, e in qualche modo mi sembrava di essere lasciato da parte. Non avevo nessun tipo di preparazione politica, tutto quello che sapevo era che nel mio paese c'era stato un golpe, ma la cosa non aveva alcun significato, per me, in quel momento. Ho cominciato a capire attraverso il dolore della mia famiglia, soprattutto di mia madre. Fino a che, per una questione che non aveva per nulla a che fare con la politica ma solo con il denaro, rapirono anche me. In Argentina c'erano due tipi di sequestri, uno politico e uno estorsivo. La mia famiglia era benestante e, quando hanno portato via mia sorella, ci è stato chiesto un riscatto che mio padre ha pagato. Nel gennaio del '78 hanno portato via me, sempre per poter chiedere del denaro. Il sequestro ha una dimensione che si riesce a capire solo quando ti succede. Fino a quel momento neanch'io, per quanto coinvolto nella ricerca di mia sorella, ne avevo la percezione. Nel momento in cui subisci un sequestro, tutto diventa buio, privo di senso. Non c'era nessun significato in quel portarsi via le persone. A differenza di mia sorella, che è rimasta desaparecida, mi liberarono, ma il mio ritorno a casa fu molto traumatico, come accadde in molte delle famiglie che subirono più di un sequestro: dopo tutto quello che avevo passato, mi sentivo ignorato, quasi che i miei genitori pensassero, va bene, questo è tornato, ma c'è sempre l'altra che manca.
1 Nunca
Mds, Prologo Nunca Mds, Capitolo I, L'azione repressiva 3 Nunca Mds, ivi 4 cfr. Maurizio Matteuzzi, "Il Manifesto", 21 giugno 2000 5 Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., p. 227 2
72
nsilenzio e l'indifferenza
IJhabeas corpus Nell'affannosa ricerca dei propri figli, le madri scoprirono che la legge argentina prevedeva uno strumento fondamentale a tutela della libertà delle persone: quell'habeas corpus risalente alla Magna Charta e ripreso nell'ordinamento giuridico dei paesi anglosassoni, adottato in tutto il Latinoamerica che aveva lo scopo di condurre davanti a un giudice ogni persona fisica detenuta senza accusa, affinché potesse essere formalmente imputata e processata. In base a tale diritto, previsto dall'articolo 617 del codice di procedura penale, la magistratura aveva l'obbligo di informare entro ventiquattr'ore sulla causa e le circostanze di ogni arresto e sul luogo di detenzione del prigioniero. Ma, poiché il potere giudiziario era stato privato della sua indipendenza e sottoposto a una vera e propria epurazione- uno dei primi atti della giunta fu sospendere l'esercizio delle funzioni dei magistrati ordinari e procedere a reintegrazioni individuali -le garanzie offerte dall'habeas corpus divennero puramente formali. La Corte suprema, su istanza del potere esecutivo, aveva ritenuto che il caso di persone implicate nei cosiddetti 'atti di sovversione' non dovesse rientrare nella competenza del potere giudiziario. I parenti dei desaparecidos, scontrandosi con silenzi e rifiuti, con minacce più o meno velate, dovettero ben presto arrendersi all'evidenza che gli habeas corpus- quand'anche venivano accolti- si ammucchiavano in inutili archivi. Eugenio RaUI Zaffaroni, all'epoca giudice federale, dichiarò, davanti alla Corte d'assise di Roma che "tra i desaparecidos vi furono più di centoventi avvocati che, nella quasi totalità, vennero sequestrati non per la loro militanza politica, ma perché avevano firmato gli habeas corpus." 1 73
La ricerca individuale Juanita Qualcuno mi disse che bisognava andare al Palazzo di giustizia a presentare un habeas corpus.
Sapevi che cosa fosse} in quel momento? Aveva un significato legale, voleva dire chiedere ai giudici che mi dessero una mano a ritrovare mio figlio, ma, no, in quel momento non sapevo che cosa significasse da un punto di vista giuridico. Ricordo solo che vagai come una sonnambula per via Lavalle, domandando a tutti dove fosse un avvocato, perché avevo bisogno urgente di far redigere un documento. Me ne indicarono uno, e quello fece la pratica, mi fece pagare, ma non firmò. Aveva paura. Lo firmi lei, mi disse, io lo scrivo soltanto. Pagai, firmai e andai a presentare l'habeas corpus in tribunale. Bisognava aspettare ventiquattr'ore prima di ottenere una risposta. Aspettai, e la risposta fu che le Forze congiunte non lo avevano. Niente di più, così che imparai in quel momento che cosa significava rivolgersi a un giudice. Che inganno! Rispondevano tutti al governo militare. Dovetti ricominciare a camminare e cercare da altre parti. Non ho mai smesso di camminare. Ho bussato a tante porte. Sono andata nei commissariati e mi hanno risposto, no} non li abbiamo presi noi, qui non ci sono. Sono andata all'associazione dei vescovi, prima personalmente e in seguito con altre madri. Sono andata all'associazione degli psicanalisti a raccontare che lo avevano portato via, immaginando che, trattandosi di un collega, avrebbero fatto qualcosa. Niente. Sono andata al Comando 1°, alla Polizia, alla Comunidad judia argentina, per vedere se potevano metter!o negli elenchi delle persone scomparse da cercare. Ricevevo sempre una risposta negativa, da tutte le parti: non erano a conoscenza, non volevano sapere ... Così ho cominciato a scrivere lettere a tutti quelli che supponevo avessero la possibilità di consigliarmi. Speravo di trovarlo vivo, pregustavo la
74
gioia di potergli parlare, di farmi raccontare le sue sofferenze, di condividere con lui quello che aveva passato. A un isolato da casa mia, c'era un signore che ringraziava continuamente mia figlia per le iniezioni che gli faceva, tu mi salvi la vita, sei l'unica che mi sa trovare la vena, le diceva. Così proposi a Griselda, andiamo a chiedere a quest'uomo, visto che ti è tanto affezionato. Siamo andate, ed effettivamente si offrì di parlare con certi militari di sua conoscenza, ma i militari gli chiesero di non intromettersi, perché avevano pianificato di prendersi l'appartamento di mio figlio, come spesso facevano con i beni immobili dei sequestrati, così lui cominciò a dirci, aspettate, aspettate, non abbiate /retta, in modo da dare più tempo ai militari. Nonostante le mie ricerche, nonostante i viaggi, nonostante tutte le persone con cui ho parlato, non ho mai trovato qualcuno disposto a darmi un'informazione, un aiuto per sapere dove fosse finito. L'unica cosa che fu per me un lenimento, è che da alcune province, e specialmente dal Tucuman, vennero degli amici e dei pazienti di Alberto a dirmi che non lo avrebbero dimenticato, che non avrebbero dimenticato i suoi insegnamenti e le sue parole, e ... sì, mi sento bene, quando mi parlano di lui.
Non c'è stato proprio nessuno che ti abbia dato un'informazione, un aiuto per sapere dove fosse finito? Nulla. Tutto accadde esattamente come lo programmarono i militari; portarli via senza che riapparissero mai più. Neppure un segno. Non seppi più assolutamente nulla di lui, dove lo portarono, dove lo lasciarono, nulla, assolutamente nulla.
Per una madre è una cosa impensabile. Impensabile, però è successo. È successo. E così, con questo sentimento di durezza, noi Madri continuiamo ferme, senza perdonare, senza dimenticare.
75
H ebe Quando uscimmo di casa per andare a cercare J orge, chiesi a mia figlia Alejandra cosa volesse fare, se voleva venire con noi oppure essere portata dalla nonna. Le dissi la verità. Aveva dieci anni e mezzo. Mi rispose che voleva venire con noi, a cercare suo fratello, così la portammo. Andammo dal fratello di mia nuora, che era avvocato, a chiedergli di fare quel benedetto habeas corpus che ci aveva tanto raccomandato Raul, anche se non avevamo idea di come farlo. L'avvocato sì, sapeva come farlo, però aveva talmente paura che, tra mille scuse, ci disse che non poteva scriverlo di suo pugno, e ci dettò il primo paragrafo. Fu una cosa che ci riempì di rabbia, visto che mio figlio era suo parente. Fin da quel momento, ci rendemmo conto di essere soli. Alla fine scrivemmo l' habeas corpus su un pezzo di carta nel quale mi avevano incartato le brioches che avevo comprato per il pranzo, perché non avevamo carta, non avevamo biro ... era sabato sera e non si trovava un cartolaio aperto, i negozi stavano chiudendo, tutto era disperazione e tristezza. Stavamo così male, mio marito e io, e mio marito era così pensieroso mentre guidava, che sbagliammo strada e invece di tornare a La Plata ci ritrovammo a Lujan. Era già troppo tardi per tornare indietro e fummo costretti a cercare un albergo di infima categoria, perché non avevamo soldi, e lì ci prendemmo le pulci. Continuavamo tutti e tre a grattarci e il mattino dopo dovemmo andare in una farmacia a comprare una pomata. Non si può raccontare tutto, ci vorrebbe troppo tempo ... Una settimana dopo la scomparsa diJorge, morì mio fratello. Toto, mio marito, era tornato al lavoro, perché non potevamo rischiare che lo licenziassero, e gran parte della mia famiglia mi aveva voltato le spalle. Tempo dopo venni a sapere che un nipote di mia madre aveva partecipato al sequestro, e questo fu per me un dolore terribile, perché era il figlio della sorella tanto amata di mia madre. Per anni dovetti sopportare il rischio di incontrarlo, quando andavo a trovarla, perché non volle mai ferire sua sorella.
76
Cercavo e cercavo, ovunque, sentendomi sempre più sola, e un giorno - erano già trascorse due settimane dalla scomparsa di }orge e una settimana dalla morte di mio fratello - andai a trovare uno zio che riuscì, non so con quali manovre, a combinarmi un incontro con certe persone che avevano a che fare con i servizi segreti. Mi diedero appuntamento la sera, alle otto e mezzo, forse le nove, all'incrocio di una certa strada di La Plata. Si fermò un'automobile e io salii, senza nemmeno vedere chi ci fosse a bordo. Non feci in tempo a sedermi che mi infilarono in testa un cappuccio. Dopo un breve viaggio mi dissero di scendere e mi portarono in una stanza dove mi trovai puntato contro un riflettore, perché volevano accecarmi di modo che non potessi vedessi né dove mi trovavo, né le persone con cui stavo parlando. C'erano diversi uomini e uno di loro mi disse che, sì, tra il sei e il nove di febbraio si erano portati via più di seicento ragazzi, ma che seJorge non era implicato in nulla di strano, non dovevo preoccuparmi. Beba Quando mi presentai al commissariato, nessuno voleva accettare la mia denuncia, per nessuna ragione. Mi dissero che no, non era possibile, che nessuno andava in giro a sequestrare la gente in quel modo, che mi ero sbagliata. Mi misi a gridare come una pazza che avevano portato via mio figlio e che mi dovevano dire perché, e chi era stato. Alla fine un impiegato si mise a scrivere. Mi sembrò di aver fatto chissà cosa, costringendoli a ricevere la mia denuncia; solo più tardi mi resi conto che, appena me ne fossi andata, la avrebbero buttata nella spazzatura. Avevano fatto finta di darmi retta solo per non sentire le mie grida, perché non creassi troppi problemi. Da allora non ebbi più pace. li giorno dopo, io e mio marito facemmo il giro dei distaccamenti dell'esercito, delle carceri, dei commissariati, dei tribunali, per presentare ovunque degli habeas corpus. Però quando andammo al tribunale di San Martin, nella provincia di Buenos Aires, dove vivevamo, non vollero darci nessuna ricevuta e ci dis-
77
sero che dovevamo andare nella capitale. Finalmente trovai una ragazza che sembrava più umana degli altri- ti trattavano tutti in un modo così orribile, che quando qualcuno ti mostrava un po' di rispetto ti pareva un miracolo- e io stavo così male perché non volevano darmi quella ricevuta, che questa ragazza mi disse, senta, signora, l'unica cosa che posso fare per lei è !asciarle /are una fotocopia. Io faccio finta di non veder/a. Ha dieci minutz; si/accia una fotocopia e poi mi porti l'originale. Feci così e in quel momento ero felice, perché ero convinta di avere in mano un documento con cui ritrovare mio figlio; non pensavo neanche lontanamente che anche quello fosse carta straccia. Nell'educazione tanto formale che avevamo ricevuto, mi avevano inculcato l'idea che i tribunali, la polizia, la chiesa, fossero tutte istituzioni messe lì per aiutarci, ma disgraziatamente, quando ne ebbi la necessità, mi resi conto che non esisteva altro che ingiustizia. Quando c'è una dittatura terrorista, non ci sono né giudici, né avvocati, né preti. Nessuno. Ogni volta, in ogni posto, incontravo qualcuno che si trovava nelle mie stesse condizioni e gli domandavo, che cosa le è successo? perché la sua faccia rivelava tutto, anche se non diceva nulla. Guardando quei volti contriti dal dolore, ti rendevi subito conto che a quell'uomo, a quella donna, stava accadendo qualcosa, se non identica, di sicuro molto simile a quella che stava accadendo a te. Tra di noi, ci siriconosceva. Cercai di capire dove fossero gli organismi per i diritti umani; a quel tempo c'erano già l'Assemblea permanente, la Lega per i diritti dell'uomo e il Movimento ecumenico. Per prima cosa mi rivolsi alla Lega. Per me, che vivevo in provincia, andare nella capitale non era una cosa facile; ero sempre uscita con mio marito, con i miei figli, mai da sola. Non ero abituata a essere autonoma, ma ci sono situazioni in cui di colpo apprendi tutto quello che il dolore ti costringe a imparare, e allora scompaiono la paura, l'inesperienza, la timidezza. Alla Lega mi accolse una signora che aveva anche lei il figlio scomparso; dal modo in cui mi domandava i dati e quello che era successo a mio figlio, mi resi conto che già aveva sentito molte storie uguali alla mia. Incontravo ogni giorno persone che mi dicevano, mio figlio è 78
scomparso da sei mesz: da un anno, e diventavo matta; per me erano passati tre giorni, già non sapevo più cosa fare, e lì mi dicevano che potevano passare dei mesi. Mi ripetevo, no, non può essere, non può essere. Però era. Marcela Ricordare i giorni in cui seppi della scomparsa di mio figlio mi fa male ... Quando mi resi conto che restare alla base militare di Monteros non aveva senso, tornai a La Rioja. Per prima cosa andai in chiesa a parlare con un sacerdote nostro amico, poi andai al commissariato, al reggimento di La Rioja, alvo reggimento di fanteria di Tucuman, da cui dipendeva la base di Monteros ... Presentai ovunque degli habeas corpus, perché mi dicessero dove si trovava mio figlio, ma ogni volta mi rispondevano che non c'era nessun ordine di detenzione, e che anzi lo stavano cercando anche loro perché aveva disertato. Però io sapevo la verità, sapevo che non aveva disertato, e che quello che comandava la base lo aveva consegnato alle Forze congiunte. Passai ore e ore facendo code nel commissariato di Tucuman, e lì cominciai a conoscere altri familiari che cercavano il figlio, o il fratello, qualcuno anche il padre e il nipote, perché- anche se si concentrarono soprattutto sugli studenti - presero anche degli anziani e dei minorenni. Dopo un po' cominciai a vedermi con altre madri di La Rioja, ma non ci sentivamo libere di commentare neanche tra di noi. Le persone occultavano agli stessi familiari di avere un figlio scomparso, perché la repressione era troppo forte. Ci dicevano che, se li volevamo rivedere, non dovevamo sporgere denuncia, che solo chi stava zitto se li riprendeva, così molta gente rimase a lungo in silenzio, per paura. Cominciai a viaggiare per mezzo paese. Quando andai per la prima volta a Buenos Aires a cercare informazioni, a presentare documenti, non avevo la minima idea di come muovermi; per fortuna c'era mia figlia, che si era sposata e si era trasferita nella capitale. Andammo agli organismi dei diritti umani, alle associazioni familiari, alla Lega dell'uomo, al 79
Consiglio ecumenico, ovunque ... Fu così fino a quando non conobbi le altre Madri. Co t a Cominciai ad andare nei posti che mio figlio era solito frequentare, per sapere qualcosa, ma niente ... niente. Abbiamo presentato una quantità enorme di habeas corpus, e mai nessun giudice ci ha detto qualcosa. Poverini, non sapevano mai nulla, innocenti com'erano. Ci mandavano via in malo modo, li disturbavamo. Nessuno, mai, sapeva nulla. Andai a cercarlo nel carcere di La Plata. Andai due volte. La prima volta i militari di guardia mi parlarono attraverso uno spioncino e mi dissero che non c'era nessuno; la seconda volta tornai perché avevo sentito dire che avevano portato lì molti prigionieri, e volevo vedere se ottenevo qualcosa con un altro sistema. Dissi, vengo dalla capitale federale} mi hanno detto che mio figlio si trova qua} per favore} portatemelo. Andarono a vedere, aspettai a lungo, ma alla fine tornarono e mi dissero, no} qui non c}è nessuno. Non so se fosse lì oppure no. Non ho mai più saputo nulla di mio figlio. So solo che lo portarono via. Questo sì. Nient'altro. Una sua compagna di lavoro, che si rendeva conto dell'orrore che stava capitando, che non era d'accordo con quello che gli assassini chiamavano 'il Processo', un giorno venne da me e mi disse, signora} è stato il nostro capo a denunciarlo. Andai a parlare con quell'uomo, a chiedergli spiegazioni, ma naturalmente mi disse di non aver niente a che fare con la scomparsa di mio figlio. Non ho mai saputo come è andata. H ebe Ho presentato ottantasei habeas corpus fatti da differenti avvocati; da tutte le parti rispondevano, qui no} qui non ci sono} qui non sappiamo niente. Era tutta una burla, ci dicevano tutti la stessa cosa, erano tutti uguali. Qualcuno ci dava retta, ma era tutta una burla. Andammo a cercare un poliziotto nostro
80
parente, poi cominciammo a presentarci al Comando dell'Esercito ... Al JD Corpo dicevano alla gente che per entrare bisognava depositare del denaro in una borsa; quelli che avevano denaro entravano, e noi che non ne avevamo restavamo fuori, però alla fine era la stessa cosa, perché quelli che riuscivano a oltrepassare il portone non avevano notizie proprio come non ne avevamo noialtri... Era tutto un inganno. Quando erano ormai passati due o tre mesi, arrivò la notizia che nel carcere di La Plata erano stati portati più di trecento prigionieri con la barba lunga, dall'aspetto provato, che potevano essere desaparecidos. Allora andai, e un militare mi si parò davanti alla porta, cosa vuole? ho un figlio scomparso gli dico, e so che qui ci sono trecento persone. Come si chiama? mi fa lui. Glielo dico, e mi risponde che lì non c'è. Senti, gli faccio, se tu avessi la testa così buona da ricordarti il nome di tutti quelli che sono prigionieri qui dentro, non ti lascerebbero di guardia alla porta. Mi ha fissato con un odio incredibile e mi ha detto, se anche tuo figlio fosse quz: tu non entreresti. Mi presentai al reggimento di Palermo, un quartiere elegante di Buenos Aires, perché qualcuno mi aveva detto che lì avevano portato dei detenuti di La Plata. Non sapevo neppure dove si trovasse, Palermo. Abituata alla vita in provincia, Buenos Aires mi era sempre risultata distante, sconosciuta. Come sempre, misi in una borsa degli abiti puliti e un po' di cibo, perché ero sicura che lo avrei trovato e che avrebbe avuto bisogno di tutte quelle cose come uno spazzolino da denti, un dentifricio ... Arrivai al 1° Reggimento dell'Esercito e chiesi di parlare con un militare alto in grado, che mi potesse dare qualche risposta. Mi risposero che avrei dovuto aspettare un po', ma a me non importava. L'attesa fu interminabile. Dopo parecchie ore mi dissero di tornare, e io tornai, più e più volte, avanti e indietro in treno, da La Plata, sempre per nulla.
C'era molta complicità, nella società argentina? Ti basti sapere, per farti un'idea, che nell'università di mio figlio avevano portato via un gruppo di studenti della facoltà di
81
fisica, e che il rettore era coinvolto in quello che succedeva; quando andai a parlargli, naturalmente mi disse di essere estraneo a tutto, ma io so bene che non era così. È stato denunciato, ma ha continuato a negare. In ogni luogo c'erano delatori che approvavano la dittatura, ed era così anche nell'università. Chiaro, i ragazzi erano combattivi e al rettore andava benissimo che arrivasse la dittatura a mettere ordine, a far sì che studenti e professori fossero costretti a tacere, a subire senza protestare. Ci fu complicità in tutti i settori: nella chiesa, nella magistratura, nel sindacato, nell'università. Che ora lo neghino è un'altra cosa, però ci furono molte persone che parteciparono, e noi non dimentichiamo né le loro facce, né i loro nomi, né il loro cinismo. È stato difficile capirlo; è stato difficile rendersi conto che l'esercito, la polizia, la chiesa, i giudici, i politici, tutti quelli in cui ti avevano insegnato ad avere fiducia, in realtà si prendevano gioco di te, che non gli importava niente se avevi un figlio scomparso, e che molti erano dalla parte della dittatura. Quando cresci in una casa, in un quartiere dove ti spiegano che il giudice è una persona da rispettare e che il parroco è lì per darti una mano, e invece il giudice ti inganna e il prete ti chiude le porte in faccia, ti sembra che il mondo ti diventi un incubo davanti agli occhi. Tutte noi Madri passammo per le stesse esperienze; prima fu una cosa individuale, poi, quando cominciammo a conoscerci, divenne una cosa collettiva. Ci raccontavamo le nostre esperienze e scoprivamo che a tutte erano successe le stesse cose. Ma non ci importava che ci chiudessero le porte in faccia, che ci dicessero di non ritornare: noi tornavamo, tornavamo sempre.
Il vostro mondo è stato scosso alle fondamenta. Quando a una madre scompare un figlio, non capisce più niente, e va dove è stata educata ad andare: dalle autorità, dai giudici, dalla giustizia. E scopre che non c'è giustizia. Va dal prete, dall'amico, dal politico, e scopre che tutte le porte sono chiuse. I giudici ci dicevano che era una menzogna, che i nostri figli erano scappati con un'altra donna; la chiesa 82
ci diceva di sopportare, di restare a casa a pregare; i politici ci dicevano che non stava succedendo nulla, che erano voci esagerate, che non c'erano tanti scomparsi. La polizia, lo stesso. A mio padre non è mai piaciuta la polizia, e nemmeno la chiesa. La sola volta che entrò in chiesa fu quando mi sposai, e il prete quasi non poteva crederci, però io andai lo stesso a invocare l'aiuto dei preti. Sì, certo, dopo abbiamo iniziato a intendere la politica in un altro modo. Ci siamo rese conto che dovevamo considerare nemici quelli che fino ad allora erano stati amici. Sono passati mesi prima che, il 30 aprile del '77, cominciassimo ad andare in piazza; ma prima di allora non abbiamo fatto altro che bussare a mille e mille porte. Juanita Avete avuto paura che potesse succedere qualcosa anche a voi?
Eravamo rimaste sole, io e mia figlia, e Griselda mi ha appoggiata in ogni momento. Non avevo paura per me, ma per lei. Capitava che la chiamassero al telefono, magari alle tre del mattino, per una colica renale o per qualche altra emergenza, ma avevo paura che andasse sola e la accompagnavo, perché le macchine della polizia circolavano per le strade puntando le armi dai finestrini, sui passanti. Per una ragazza sola era un grande pericolo, e per questo la accompagnavo, la aspettavo e poi la riaccompagnavo a casa. Una volta, nel laboratorio dell'ospedale dove lavorava - perché lei è dottore in biochimica -le affiancarono un'aiutante incaricata di pulire gli strumenti e le provette, ma invece di fare il suo lavoro, quella donna andava su e giù per i corridoi parlando con chiunque. Un giorno mia figlia la affrontò e le chiese se per caso non avesse anche un altro lavoro. Sz~ le rispose la donna, nel pomeriggio lavoro in un carcere. Mia figlia le chiese se fosse armata. È ovvio, ho il porto d'arm~ come tutti in carcere, rispose la donna. Fu così che Griselda si rese conto che era stata introdotta intenzionalmente nel laboratorio e che andava per i corridoi dell'ospedale alla ri83
cerca di gente da denunciare. Andò dal direttore a dire che c'era un elemento malsano, che non si poteva continuare a tenerla nel laboratorio, ed effettivamente quella donna venne mandata via. In quel periodo tutti avevano paura di essere presi di mira dai militari, e il gesto di mia figlia fu molto coraggioso. Si sospettava di tutti?
Non c'è dubbio, e io credo inoltre che incentivassero quella mutua delazione tra le persone. Già all'epoca di Per6n, si diceva che il figlio poteva denunciare il padre, se non era peronista. Poi, con i militari, chiunque poté di colpo diventare sospetto, di modo che il pericolo divenne costante. La gente aveva paura, e la paura paralizza. Nelle mani di chi eravamo ... lo non ho mai avuto paura, però ho paura quando, ancora oggi, si sente gente dire che, nonostante tutto, se tornassero i militari le strade sarebbero tranquille, che non ci sarebbe violenza; allora sì, ho paura.
1 Corte d'assise di Roma, "Sentenza di condanna del generale Swirez Mason e altri ufficiali argentini per crimini contro i cittadini italiani nella Repubblica Argentina", Casellario n. 3402/92,6 dicembre 2002
84
N ascono le Madri
Come avete iniziato a unirvi tra voi? Juanita Poco per volta mi resi conto che c'erano altre madri nella mia stessa situazione e questo mi rincuorava, perché sapevo che mio figlio non era solo e che neanche io ero sola. La presenza delle altre mi dava una spinta per continuare quella ricerca tanto dura, tanto forte, tanto tenace. Ben presto ci rendemmo conto che, se una sola bussava a una porta, l'immancabile risposta era, qui non c'è, non lo abbiamo preso not~ si rivolga altrove, e si rimaneva lì, ferme, pensando dove altro andare a chiedere. Ma quando venti, trenta, quaranta madri esigono, urlano di sapere dove sono i loro figli, non è facile chiudere una porta in faccia e dire qui non ci sono. La voce di una non ha la forza di venti, trenta, quaranta. Così ci riunimmo, diventammo sorelle e formammo questa associazione che lotta permanentemente per ricordare i figli, per comprenderli; un patto per tutta la vita, per continuare.
È stato il dolore a spingervi l'una verso l'altra? Crescere un figlio con tutto l'amore, con tutto quello che hai, e non vederlo più è una cosa terribile ... Solo quando ho cominciato a condividere quel dolore con le madri a cui era successa la stessa cosa, ho trovato la forza per andare avanti, lottando e comprendendo - proprio come aveva compreso quella generazione che ci avevano portato via - che non dovevamo rassegnarci, che dovevamo
85
reagire. Ognuna di noi ha sofferto in maniera diversa, per ognuna il dolore si è manifestato con facce diverse; in ogni famiglia c'è stata una diversa sofferenza. Alcuni hanno sofferto economicamente, perché avevano preso la parte della famiglia che lavorava; e ci sono state nonne e nonni che dovettero farsi carico dei bambini rimasti orfani, tornare ad allevarli, parlargli dei genitori cercando il modo di non ferirli troppo ... c'erano madri più giovani che avevano altri figli piccoli, ed erano rimaste senza il marito ... In ogni famiglia c'è stata una sfumatura differente, ma noi abbiamo imparato a camminare insieme. Eravamo molto diverse l'una dall'altra, ma cominciammo a capirci unendoci in questa lotta e adattandoci l'una all'altra. È stato così che abbiamo trovato il coraggio di continuare. Il dolore diventò una forza che non conoscevamo, si trasformò in una lotta in cui era necessario mettere in chiaro, in primo luogo, che cosa volevano i ragazzi e perché lottavano, e difenderli in ogni momento, difenderli perché erano idealisti, intelligenti, pieni di qualità. Bisognava difenderli come madri, per quella giovane vita che avevano offerto, non per un'ambizione personale, ma per la causa che avevano abbracciato. Come avete iniziato a conoscervi?
Ci incontravamo negli uffici degli organismi dei diritti umani, nella curia episcopale, nei tribunali, e alla fine cominciammo a riconoscere le nostre facce. Allora io ero una in più, ma quelle che avevano maggiore testardaggine, o forse maggiori qualità da offrire, avevano cominciato a formare un piccolo nucleo per scrivere lettere, consegnarle, suggerire dove e a chi mandarle; ci chiamavamo al telefono, ci raccontavamo quello che ci capitava, anche se usavamo molte precauzioni. Cominciammo ad avvicinarci di più, e poco per volta nacque una collaborazione e una sorellanza. Nel proprio intimo, ciascuna di noi si sentiva bene quando capiva che l'altra parlava di suo figlio con lo stesso affetto, con la stessa forza, con lo stesso
86
dolore; era veramente un sentirei appoggiate e quell' appoggio fu come una terapia, un sostegno, perché se una cadeva, l'altra poteva rialzar! a. Malgrado quel dolore e, quella testardaggine di chiedere, però, non riuscimmo mai a ottenere niente. Credo che a farci più male, sia stato il rifiuto tanto aggressivo che ci hanno opposto i vescovi, e scoprire che la chiesa argentina collaborava con i militari.
Perché parli di un rifiuto aggressivo? Avevano un atteggiamento dispregiativo verso di noi. Co-
me? Venite qui a chiederci di cercare i vostri /igl~ quando sappiamo tutti che sono dei sovversiv~ e che c'è la 'guerra sporca'? Tutto questo lo abbiamo vissuto con molta sofferenza. Quanti ragazzi, quante ragazze andavano nelle chiese, nelle parrocchie, e loro li avevano visti crescere ... come non chiedere proprio a loro che ci tendessero una mano? Ma così non è stato. Per questo ci sono state madri che hanno cambiato il proprio modo di pensare, che magari continuano a credere in Dio, ma non nei suoi rappresentanti. Fu proprio tornando dalla chiesa della Marina, dopo aver incontrato un vescovo che ingannava i familiari degli scotnparsi, che abbiamo deciso di andare in Plaza de Mayo. E così che è cominciata la nostra storia.
Puoi raccontarmi meglio? Eravamo andate in un gruppo di madri alla chiesa Stella Maris, dove avevamo appuntamento con monsignor Grasselli, dal quale ci eravamo già presentate altre volte, perché ci aveva promesso di fornirci informazioni sui nostri figli. Riceveva i familiari degli scomparsi che si rivolgevano a lui in lacrime, e ci faceva schedare tutti; prima di farci entrare, faceva perquisire le nostre borse. Una volta vidi uscire dal suo ufficio una coppia che veniva da C6rdoba, marito e moglie; erano disperati perché Grasselli gli aveva chiesto; avete altri/iglt? Sz', una bambina 87
e un maschietto, gli avevano risposto. E allora /ate in modo di avere cura di loro, perché il/iglio che siete venuti a cercare non lo rivedrete mai più. Come si può dire una cosa così terribile a un padre, a una madre? Bene, questo vescovo che tanto aveva promesso di aiutarci, ci disse, guardate, ci sono tre possibilità in merito ai vostri figli: che siano andati via con una donna, magan· in un altro paese; che stiano collaborando con i loro compagn~ o che stiano collaborando in qualche maniera con le persone che li hanno portati via. Erano tutte menzogne. Uscendo, ci siamo dette che non aveva più senso tornare da lui, perché era chiaro che rispondeva alla Marina e che non solo si guardava bene dal dare informazioni, ma era molto svelto a estorcerne. Camminando in silenzio, arrivammo vicino a Plaza de Mayo, quando una madre, Azucena Villaflor de Vincenti, si fermò di colpo e disse, perché non andiamo a protestare davanti alla Casa di governo? Nella Casa rosada c'era il ministero degli Interni, dove lavoravano delle persone alle quali ci avevano detto di rivolgerei, che scrivevano su un registro il nome di tutti i parenti delle persone sequestrate. Tutte le settimane lo stesso. Avevamo già capito che si limitavano a fingere di aiutarci, che era una falsità, una bugia, anche se a quel tempo non sapevamo ancora che proprio lì, alla Casa rosada, era stato concepito tutto il progetto a causa del quale erano scomparsi i nostri figli. Azucena disse, scriviamo una lettera a Videla chiedendogli di riceverei e, dopo averla consegnata, invece che andarcene, restiamo nella piazza. Ci parve una buona idea, così decidemmo di trovarci in piazza il sabato seguente. Era il 30 aprile 1977. Ci presentammo in quattordici madri, consegnammo la lettera e restammo in piazza a parlare tra di noi; volevamo informare la gente che passava, spiegare il motivo per cui ci trovavamo lì, ma ci rendemmo subito conto che nessuno notava la nostra presenza. Decidemmo allora di tornare una volta alla settimana, sempre lo stesso giorno. All'inizio volevamo mantenere il sabato, però qualcuna disse, il sabato non è giorno per andare in piazza, la gente va a prendere il sole, portano i bambini a vedere le colombe, e così decidemmo per il venerdì.
88
H ebe Non iniziai ad andare in Plaza de Mayo quella prima volta, ma dalla settimana seguente. Durante i continui viaggi in treno o in autobus tra La Plata e Buenos Aires, in cerca di una notizia, di un'indicazione, cominciai a riconoscere il viso di una donna che avevo visto tante volte fare le stesse cose che facevo io. Ci mettemmo a parlare, con una certa cautela, e un giorno, durante il tragitto, mi raccontò che sua figlia era scomparsa da cinque mesi, incinta. Erano poco più di quaranta giorni che cercavo Jorge e già mi pareva un tempo intollerabile; non riuscivo a farmi una ragione di come questa donna potesse resistere da tanto. Mi confidò che già da un po' si incontrava con altre madri che erano nella stessa situazione, per scrivere insieme dei documenti. Ci demmo appuntamento il venerdì seguente, alle due del pomeriggio, in Plaza de Mayo, anche se, devo riconoscere, l'idea mi faceva molta paura. Mi consigliai con Toto, che non era molto d'accordo, e con Raul, che invece mi incoraggiò ad andare. Era il 6 maggio. Arrivata in piazza, vidi un piccolo gruppo di donne. La signora che mi aveva invitata non c'era, però mi si avvicinò un'altra donna. Fu la prima persona che identificai in quella piazza che mi pareva così immensa; aveva una gonna chiara e un maglioncino bordeaux a maniche corte, le braccia grosse e i capelli corti. Mi disse di chiamarsi Azucena. Parlava con tutte, andava e veniva raccogliendo documenti. Era una donna che sapeva molto di politica perché lavorava in una fabbrica di automobili e aveva fatto parte del sindacato; sapeva redigere un documento, sapeva riunire la gente, era molto solidale, una donna incredibile. Le prime immagini che si impressero nei miei occhi furono quelle di Azucena e di Maria Adela, che invece era una donna fine, ben vestita, che veniva da una famiglia più borghese. Non che non ci fossero anche altre madri, ma con loro due cominciai a parlare, a sentir nascere un rapporto tra compagne. Ci sedemmo sulle panchine, a gruppetti, alcune erano già arrivate da un po' e si erano portate il lavoro a maglia. Si parlava, cosa ti è successo? come è stato? che hai fatto? Chi
89
aveva la copia di un habeas corpus lo consegnava ad Azucena, che li stava raccogliendo. Stabilimmo di trovarci ancora il venerdì successivo, ma qualcuna disse, no, il venerdì è giorno di streghe, porta male ... così si decise per il giovedì. Da quella volta non mancai mai, non un solo giovedì.
Vi trovavate solo in piazza, o cominciaste a riunirvi anche in altri modi? Andò avanti così, ogni giovedì, in piazza, per diverso tempo. Magari ci veniva un'idea per fare qualche cosa, però eravamo sempre guardinghe, parlavamo il meno possibile, molte non volevano dare l'indirizzo della propria casa e molte non dicevano nemmeno il loro cognome. Per esempio io, che come cognome da ragazza sono Pastor, all'inizio davo solo quello e non il mio cognome da sposata, Bonafini, perché c'era il pericolo che tra le madri ci fosse qualcuna venuta a spiare. Al principio erano riunioni che tenevamo sulle panchine, non marciavamo neppure. Ci costò molto formare la piazza, la partecipazione fu una cosa che si andò formando di bocca in bocca. Per me, le prime riunioni, in un certo senso, furono i viaggi con le altre madri di La Plata, perché era tutto un dirci, hai sentito? Pare che in quel carcere abbiano portato dei ra-
gazzi. In quella caserma hanno fatto scendere dei prigionieri da un camion, magri, barbut~ potrebbero essere loro, dobbiamo andare a vedere. Passavamo tutto il viaggio parlando di queste cose, non pensavamo alla stanchezza. Tutto il tempo, si parlava solo dei figli che mancavano, tutto il tempo ... non c'era altra conversazione. Passò un lungo periodo prima che cominciassimo a raccontarci degli altri figli, dei mariti. Capitava che d'improwiso, a una madre che stava con te, portassero via un altro figlio, e allora ti dicevi, sarà stato perché ha parlato, magari qualcuna di noi ha detto qualcosa ... Poi abbiamo cominciato a unirei di più, anche per tenere dentro le altre, quelle che venivano saltuariamente. C'erano madri che venivano quattro, cinque volte, e poi dicevano, basta, vedete che non li troviamo? A che serve continuare? E gli do-
90
vevi dire, dobbiamo continuare perché non scompaia altra gente, perché c'è tortura, perché c'è gente in carcere. Ma quando si formò un nucleo più solido, iniziammo a conoscerci e a fidarci l'una dell'altra. Beba Un giorno, durante le mie ricerche, andai al Movimento ecumenico, e fi incontrai una madre che oggi purtroppo non è più con noi, si chiamava Dora. Mi disse, fai pure la tua de-
nuncia, ma poi vieni in Plaza de Mayo. Alle tre e mezza del pomeriggio, il gioved~ si riuniscono le madri che hanno i figli scomparsi, bisogna andare. Così il giovedì successivo andai in piazza. Avevo molta paura, non di quello che avrebbe potuto succedermi, ma di come avrei fatto ad arrivare fin lì, e di come sarei stata accolta. Quando arrivai, le madri erano tutte insieme, in quel momento non stavano ancora camminando. Mi sedetti su una panchina un po' discosta e cominciai a piangere. Venne una madre che si chiamava Gloria e mi chiese, che cosa ci/a lez; qui? Era sospettosa perché c'erano persone che andavano apposta per controllare quello che succedeva; non dimentichiamoci che eravamo in piena dittatura. Le dissi che avevo un figlio scomparso e che mi avevano detto di andare in Plaza de Mayo, perché lì si riunivano le madri che cercavano i figli. St~ mi rispose, ci riuniamo
quz; però qui non veniamo a piangere. Se piangi, qui non vieni. Me lo disse così, con durezza. Non vogliamo dare la soddisfazione a questi figli di puttana di vederci piangere. Veniamo qui a cercare i figli e a lottare per riaver/i. A partire da quel momento, non potei mai più piangere nella piazza. È vero, le lacrime ti escono, quando il sentimento che provi è molto forte, ma quel giorno imparai che non gli avremmo regalato i figli, che non gli avremmo mostrato che ci stavano facendo soffrire; gli avremmo mostrato, invece, che eravamo disposte a lottare contro tutto e contro tutti. Da allora sono ventotto anni che vado in piazza tutti i giovedì, tranne quando sono malata e quando sono in viaggio per l'associazione. Sono con le Madri da quel giorno d'agosto del1977. 91
Cota Da parte mia, quando seppi che le madri si riunivano nella piazza ogni giovedì, pensai subito di unirmi a loro, ma in quel periodo si era ammalato mio marito, e dovette essere ricoverato in ospedale. Avrei tanto voluto andare in piazza, ma i miei figli mi dissero, mamma, non puoi/arlo, a papà non rimane molto tempo. Non avevo capito che lo avessero ricoverato per una cosa così grave, pensavo che fosse per curarlo e che poi lo avrebbero rimandato a casa. Invece morì dopo due giorni. Rimasi cinque giorni chiusa in casa, ma poi andai in piazza con le Madri. Da allora sono sempre stata con loro. A quel tempo si dava il proprio nome perché venisse segnato su un foglietto, per avere un mutuo riconoscimento. Mi annotarono, e non lasciai mai più la piazza. La verità è che ero contenta, nonostante tutto quel dolore, perché potevo stare con loro. Anche se allora non avrei mai creduto che non ci saremmo più separate, che avrei voluto restare per sempre con le Madri. H ebe
Come facevate a trovare altre madri che si unissero a voi? Non fu semplice, perché sotto la dittatura era proibito fare riunioni, era proibito distribuire volantini, ma noi dovevamo crescere. Prendemmo la decisione che alcune di noi sarebbero andate alla polizia, dove c'era sempre qualche madre che portava un habeas corpus, altre al ministero dell'Interno, altre ancora casa per casa, chiedendo alle altre donne che avevano un figlio scomparso di venire in piazza. Era molto difficile andare alla polizia, sedersi, vedere una madre piangere, sapere perfettamente che stava molto male e, nonostante questo, chiederle di unirsi a noi, ma lo facemmo, perché era necessario. Andare casa per casa era molto pericoloso, si rischiava di essere seguite e anche di essere male accolte. Ci furono persone che chiesero alla polizia di indagare sul nostro conto: volevano sapere chi fossero quelle 92
donne che si presentavano a domandare se in casa ci fosse qualche scomparso. A volte però ci ricevevano bene, proprio perché vedevano una madre che si rivolgeva a un'altra madre. Su cinque porte a cui bussavamo, tre non si aprivano, ma nelle altre due case trovavamo gente disposta ad ascoltare il nostro messaggio, che ci domandava cosa dovessero fare, a chi dovessero rivolgersi. Quel nostro impegno fece crescere la presenza in piazza e produsse le prime iniziative, che furono completamente spontanee. All'inizio andavamo in piazza per una necessità personale, ma poco per volta abbiamo capito che la lotta individuale non aveva senso, e che lottare solo per il proprio figlio non faceva crescere niente. Diventammo un gruppo di un'ottantina di madri. Parlavamo di quello che ci era successo durante la settimana, di quello che potevamo fare, se era riapparso qualcuno, e iniziammo a sentire che la piazza ci apparteneva.
Qual era} per voi, il signzficato della piazza? A quei tempi non ci era chiaro il perché, pur esistendo altri organismi, decidemmo di andare in piazza, ma il motivo era che negli altri posti non ci sentivamo vicine, mentre in piazza ci organizzavamo tra noi, ci davamo coraggio a vicenda, ci scambiavamo un abbraccio. Non era una cosa burocratica, come negli uffici, dove c'era sempre qualche scrivania a separarci, e dove alla fine non si faceva altro che sporgere denunce in modo protocollare, per poi passare giorni e giorni ad attendere, cercando di non perdere la speranza. Nella piazza ci scambiavamo le nostre esperienze. Che cosa ti è successo? Come è andata? e queste domande ci univano. A tutte noi avevano portato via un figlio, e sentivamo che tra noi non c'era alcuna differenza. In piazza ci confrontavamo e discutevamo sul da farsi, scrivevamo lettere, decidevamo di andare in qualche posto, cominciavamo a progettare le prime azioni perché il paese e il mondo si rendessero conto di quello che stava succedendo in Argentina. Continuavano a sparire persone e nessuno lo diceva. Iniziammo a sentire cose orribili, sulle quali trapela-
93
va solo qualche voce: che c'erano campi di concentramento, e che lì dentro torturavano le persone ... Se all'inizio ci dicevamo, che riappaiano, che vivano, quando ci rendemmo conto di tutto quell'orrore, cominciammo a dirci, Dio mio, se deve essere, che almeno non so/frano tutto questo. Continuavamo a vedere cose terrificanti e a cercare di capire cosa potevamo fare per non restare completamente inermi.
Come nacque la vostra marcia? Quando cominciammo a essere un gruppo più grande, nel mese di giugno del1977, arrivò in piazza la polizia con i bastoni e ci disse, signore, non potete stare quz; c'è lo stato d' assedio, non potete riunirvz; circolare! e ci picchiarono. Allora ci prendemmo sottobraccio e cominciammo a circolare, ma sempre nella piazza; non andammo via dalla piazza. Fu la polizia a spingerei a marciare, noi non ci avevamo nemmeno pensato. La prima marcia non la facemmo al centro della piazza, come adesso, perché non ce lo permisero, ma attorno al monumento a Belgrano, di fronte alla Casa di governo, che è il luogo dove ancora oggi, tutti i giovedì, facciamo il nostro discorso. Le settimane seguenti, però, decidemmo che bisognava prendere il centro della piazza, perché quello era il posto più importante e più visibile, e cominciammo a marciare attorno alla piramide. Questo nostro camminare, noi lo chiamiamo 'marcia'. Non ci piace che lo chiamino 'ronda'. Fare la ronda significa girare sempre attorno alla stessa cosa, mentre marciare significa camminare verso qualcosa, e noi crediamo che, se pur~ camminiamo in circolo, stiamo andando verso una meta. E stato in quel nostro camminare a braccetto, una accanto all' altra, parlandoci e conoscendoci, che abbiamo costruito il nostro pensiero. Juanita Quando cominciammo a essere più numerose, venne la po94
lizia e ci disse che, per decreto governativo, erano proibiti gli assembramenti e che non potevamo stare lì ferme. C'è stato d'assedio! Circolare! Se non circolate vi portiamo via. Camminare, camminare! E noi camminammo. Cominciammo a camminare in tondo, parlando tra noi, a due a due, di fronte alla Casa di governo. Marciavamo attorno all' orologio, solo che l'orologio camminava in un senso e noi, ironicamente, decidemmo di camminare nel verso contrario; forse da qui nasce la testardaggine delle Madri. Le intimidazioni della polizia non riuscirono a spaventarci, perché il giovedì seguente eravamo trenta. Quella volta caricarono dieci madri sulle macchine della polizia e le portarono al commissariato, ma il giovedì dopo eravamo ancora di più, e ne arrestarono quindici; l'altro giovedì ancora vennero con un autobus e ci caricarono in sessantotto. Però salivamo tranquille su quell'autobus, non ci importava di essere arrestate ... chissà, forse al commissariato avremmo trovato i nostri figli. Ci arrestarono parecchie volte. Ci tenevano tutta la notte e anche il giorno seguente, poi veniva l'avvocato e ci lasciavano uscire. Non avevamo paura, questo lo dico sempre, perché i nostri figli, che abbiamo messo al mondo con tanto amore, li abbiamo portati nel corpo per nove mesi, ed è sempre stato questo a darci la forza. H e be Vedendo che ogni giovedì tornavamo in piazza, a marciare sotto la piramide, la polizia cominciò a farsi più insistente, anche se non poteva permettersi di caricare tutte quelle donne di mezza età che volevano sapere dei figli. Un giorno, un poliziotto chiese il documento d'identità a una madre e lei glielo diede. Lo stesso accadde il giovedì successivo, con un'altra madre. Era un modo per intimorirei, perché, ingenuamente, a quel tempo eravamo convinte che non ci conoscessero e non volevamo fargli sapere i nostri nomi. La terza volta eravamo quasi trecento e decidemmo che tutte avremmo consegnato il documento d'identità. I poliziotti impazzirono a controllarli tutti e noi, anziché stare in piazza qualche
95
minuto, come eravamo costrette a fare di solito, restammo fino a quando non ci ebbero restituito i documenti, uno a uno, dopo averci identificate. Per noi quell'azione fu molto importante, un segno di forza, di unione. Fu difficile, perché eravamo molto sole, ogni giovedì ci arrestavano, ci portavano al commissariato, ci mettevano in cella, a volte con un morto, ma noi continuammo. Volevano fermare la nostra lotta, ma non ci sono riusciti, perché ogni giovedì tornavamo in piazza. Questo è stato. Abbiamo preso un profondo impegno con i nostri figli: non abbandonarli mai.
E le vostre prime riunioni? Siccome in piazza ci arrestavano tutti i giovedì, per riuscire a parlare, a scrivere una lettera, a firmare una petizione, dovevamo riunirei di nascosto. All'inizio fu piuttosto difficile. Alcune di noi furono più fiduciose e aprirono le porte della propria casa- a Buenos Aires J uanita e Maria Adela, a La Plata Haidée e io - mentre altre erano molto più caute, sapendo che tutta la famiglia era perseguitata, che la casa era sotto controllo. E poi non tutti i mariti volevano che le mogli facessero attività di quel genere. Era complicato. Juanita fu molto importante, e ancora adesso noi Madri le siamo grate per quelle prime riunioni a casa sua; le abbiamo ricordate che non è molto, in occasione del suo novantesimo compleanno. Preparava un tè, proprio da signora, perché lei aveva queste buone maniere ... Stavamo discutendo e lei diceva, posso offrirvi un tè? Quelle che venivano da lontano, come me, si disperavano. Immaginati, eravamo nel '77, in piena dittatura, e lei, gradisci altro tè, cara? Desideri una fetta di torta di cioccolata? Ogni volta interrompeva le riunioni e io diventavo pazza. Un giorno andai a casa sua un po' prima e le dissi, sentz; ]uanita, va bene, hai le tazze, i piattin~ il tè e la torta, però non si prende il tè durante la riunione; quando è finita, quelle che vogliono fermarsi a prendere il tè si fermano, e quelle che non vogliono se ne vanno. E così fu, prima facevamo la riunione, e poi J uanita offriva il suo tè con la torta.
96
Juanita Cominciammo a imparare insieme come muoverei. Eravamo un gruppo molto piccolo e bisognava fare attenzione. Quando le altre venivano a casa mia per parlare, per scrivere qualche documento, dovevano entrare e uscire una alla volta, e controllare che non ci fossero persone appostate a spiare. Bisognava avere molte precauzioni per poter continuare a lottare, ma la paura non ci ha mai fermate. Sapevamo che correvamo dei rischi, che avrebbero continuato a minacciarci, ma non abbiamo mai smesso di cercare i nostri figli, e neanche di far conoscere la nostra tragedia, il nostro dolore, in ogni modo possibile. Facevamo dei volantini e li mettevamo nelle chiese, negli uffici postali, andavamo al mercato e li appendevamo a un gancio da macellaio, di modo che la gente che passava potesse prenderli. Cominciammo a cercare nuove forme di divulgazione, perché era necessario che la gente sapesse quello che stavamo vivendo. Co t a Dovevamo sempre trovare qualche luogo speciale dove incontrarci, per evitare che ci arrestassero. Una volta facemmo un incontro di tutte le Madri in un ristorante vicino a La Plata. Era un posto dove si facevano dei ricevimenti e noi fingemmo di essere pensionate che si trovavano per una festa. Fu una grande riunione, in cui decidemmo di organizzarci in gruppi più piccoli tra quelle che vivevano più vicine tra loro, in modo da creare una rete per scambiarci informazioni. Del gruppo che mi toccò, facevano parte Maria, che adesso non c'è più, eJuanita. Per incontrarci ci davamo appuntamento in una piazza vicina, andavamo con una borsa, facendo finta di venire dal mercato e di fermarci a scambiare quattro chiacchiere, e intanto ci mettevamo d'accordo su dove andare, sulle azioni da fare. Ogni gruppo faceva così, poi una di ogni gruppo partecipava a una riunione ristretta, in modo che tutte sapessimo come muoverei. Andammo avanti in questo modo per un po' di tempo, poi de97
cidemmo di trovarci nelle chiese, ma anche lì spesso chiudevano i portoni, mentre altre volte li lasciavano aperti proprio perché ci prendesse la polizia. Arrivavano le camionette e ci caricavano: Ci portarono via in questo modo molte volte, dalle chiese, dalla strada, dalla piazza. Ci portavano al commissariato, e noi ci mettevamo a cantare, o a pregare a voce alta, facendo di tutto per disturbarli. H ebe Quando eravamo in molte, andavamo anche in qualche pasticceria. Per comunicarci l'appuntamento senza correre rischi, cambiavamo i nomi: la pasticceria Las Violetas diventava Las Rosas, e così via ... Figurati quanto eravamo ingenue! Senza contare che a volte questi espedienti creavano confusione anche tra di noi, e andava a finire che non riuscivamo a trovarci tutte. Era molto complicato, perché le riunioni erano vietate e nelle chiese, anche se alcuni parroci erano più generosi e ci lasciavano il tempo di firmare una petizione o una lettera, altri spegnevano la luce, o addirittura, vedendoci arrivare, chiudevano le porte. Uno dei posti dove andavamo era il Giardino botanico, nel quartiere Palermo. Ci mettevamo d'accordo che due di noi si sarebbero piazzate all'entrata, altre due sotto un albero particolare di cui ci eravamo scritte il nome scientifico su un foglietto - che so, Magnolia grandiflora - altre due sotto un altro albero, e così, senza dare nell'occhio, ci passavamo il foglio con una petizione, una firmava, lo passava a un'altra, e si faceva tutto il giro finché non era firmato da tutte. Il Giardino botanico fu uno dei nostri luoghi, ma non fu il solo. Non eravamo clandestine, però sapevamo di correre dei rischi, così, per non farci riconoscere, inventavamo mille stratagemmi. Mettevamo un soprabito double face che, indossato al rovescio, cambiava di colore, oppure una parrucca ... Tutte cose molto ingenue, da parte nostra, perché le nostre facce erano ormai note ai militari e, come sapemmo in seguito, ci riconoscevano benissimo ... Dovemmo inventare molte cose, apprendere molte lezioni, per affrontare tutto questo. Faceva-
98
mo dei grandi gomitoli di lana e ci awolgevamo dentro dei fogli fotocopiati che poi distribuivamo. Persino fare le fotocopie era rischioso, perché qualcuno poteva denunciarti.
Quali madri sentivi più vicine? Cominciò a crearsi un rapporto molto intenso con tutte le madri, ma più di tutte mi awicinai ad Azucena. All'inizio ci incontravamo solo in piazza, ma poi iniziammo a vederci anche da sole, perché era di La Plata, come me, e dopo un po' scoprimmo che i nostri mariti si conoscevano; il marito di Azucena vendeva kerosene, e mio marito, che lavorava in un'officina navale, andava a rifornirsi da lui. A volte andavo a casa sua, perché Azucena, era molto brava a redigere i documenti; mi leggeva quello che aveva scritto, ne discutevamo, e poi lo portavamo insieme alle riunioni nella capitale, per sottoporlo alle altre. Ricordo che un giorno, andando a casa sua, mi fermai in una macelleria a comprare un pezzo di carne da portarle e lei, quando vide il pacchetto, mi disse, no, no, questo non si deve /are, tra militanti. La lezione di Azucena. Una donna incredibile, capace di condividere tutto della vita. Era inflessibile e tenera al tempo stesso. Ricordo che un giorno mi disse che suo figlio aveva un negozietto dove vendeva cuoio, e mi portò a vederlo. Era una cosa molto intima, uno scambio importante. Pedro, suo marito, morì di cancro, come il mio. Morì in poco tempo, proprio come Toto.
Non doveva essere facile, per voi, andare ogni giovedì a Buenos Aires. Non era solo il giovedì, erano tutti i giorni in cui c'erano le riunioni. Era difficile, certo, perché quella piccola organizzazione che avevamo creato non aveva denaro e dovevamo prowedere a tutto da sole. Serviva il denaro per il treno, per l'autobus, per prendere un caffè o un sandwich in una pasticceria. Io e molte altre di noi non avevamo l'abitudine di andare in pasticceria, eravamo abituate a stare nella nostra casa,
99
con i nostri figli, i nostri mariti, a sbrigare le nostre incombenze. Venire a Buenos Aires, andare al ministero degli Interni, fare riunioni, andare in piazza, persino andare in una pasticceria, fu un bel cambio di vita per noialtre. Eppure non si pensava a questo, si pensava solo a trovare i figli; era l'unica cosa che avessimo in testa, la pazzia massima e più grande. Beba Andavamo in piazza, ci incontravamo, cercavamo nuovi modi di resistenza, di reazione, perché era importante creare tutti i giorni una nuova maniera di farci ascoltare, di protestare; se ti ripetevi, a un certo punto smettevano di capirti. Avrei mille aneddoti da raccontarti su come incominciammo a inventarci le nostre prime forme di comunicazione. Dopo qualche anno avremmo fatto dei volantini, dei bollettini, ma la nostra prima forma di comunicare ciò che stavamo vivendo fu scrivere sulle banconote. Scrivevamo, ho un figlio scomparso, oppure, mi hanno portato via una figlia; ogni banconota era differente, perché ogni figlio era differente. Poi andavamo al mercato, facevamo la spesa e pagavamo con quei soldi; il venditore, trovandosi in mano una banconota così compromettente, cercava subito di darla via. In realtà all'inizio ci rendemmo conto che i venditori le stracciavano, perché erano di poco valore, così decidemmo di scrivere i nostri messaggi su banconote di taglio più grosso, che avrebbero continuato a circolare. Un'altra bella invenzione la facemmo una volta che uscivamo dal ministero degli Interni, dopo aver presentato l'ennesima denuncia; era un rituale che si ripeteva ogni quindici giorni, nell'insensata speranza che ci dessero informazioni, e anche lì ci siamo dette, non dobbiamo piangere, dobbiamo affrontarli. Facendo la coda in strada, avevamo notato che la gente si domandava che cosa volesse quel gruppo di donne, e così decidemmo che ognuna di noi sarebbe entrata, sarebbe uscita e si sarebbe messa di nuovo in fila; andavamo a far denuncia, presentavamo il cartoncino, ci facevamo dire le stesse cose di sempre e tornavamo in coda, entravamo e uscivamo, entravamo e uscivamo, di modo 100
che la gente vedesse che la coda era continua, che non si fermava; nessuno si accorgeva che eravamo sempre le stesse a entrare e uscire. Anche questo era un modo per affrontarli, per agire una qualche forma di resistenza. H ebe Quando fare volantini era pericoloso, decidemmo che ogni madre avrebbe scritto il suo. Ognuna di noi comprava una cinquantina di cartoline e ci scriveva sopra quello che voleva; qualcuna scriveva, ho un figlio desaparecido, l'altra raccontava come lo avevano preso, l'altra ancora dipingeva un grande cuore sanguinante, e poi ci mettevamo ognuna all'angolo della propria casa e li davamo a tutti. Siccome non erano stampati, fatti in serie, non ci potevano perseguire; nessuno era uguale all'altro, dunque, per la legge, non erano volantini. Puoi raccontarmi dei messali nelle chiese?
La chiesa negava la scomparsa, se chiedevamo una messa per i nostri figli ci dicevano di no; per un morto sì, ma per uno scomparso no, perché la chiesa non può pregare per qualcuno che non esiste. Così decidemmo di andare ognuna in una parrocchia diversa, alle sei del mattino; aprivamo i messali già disposti sui banchi e, dove c'era il segno del canto che avrebbe fatto parte della liturgia, infilavamo un foglio sul q~;~ale avevamo scritto che avevamo un figlio scomparso. E venuta la polizia e si sono presi mio figlio; le Forze congiunte hanno /atto irruzione in casa mia e hanno sequestrato mia figlia ... Rimettevamo i messali alloro posto e ce ne andavamo. Poi, quando cominciava la messa e le persone aprivano il libro per cantare, si trovavano davanti la denuncia delle Madri. In una sola mattina andammo in centocinquanta chiese. Tutti i giorni inventavamo qualcosa per far capire alla gente quello che stava succedendo nel paese. 101
Il fazzoletto bianco
La repressione del1977
Nel1977, l'anno successivo al golpe, l'Argentina vide scatenarsi una repressione di inedita violenza. Divenne normale essere fermati per strada da uomini in borghese a bordo di una Ford falcon, il mitra spianato da un finestrino o sopra il tettuccio della macchina; i documenti dovevano essere in regola, il motivo per cui si stava facendo un particolare itinerario doveva essere credibile. "Ancor prima di essere ricercati" dice Claudio Tognonato, giornalista italoargentino fortunosamente sfuggito al sequestro "eravamo molto attenti a camuffarci, cercavamo di passare inosservati, anche con i vestiti. Chi faceva militanza politica dopo il golpe del1976, non si presentava come ci si potrebbe immaginare, pensando ai giovani dei movimenti studenteschi degli anni Settanta, con barba, capelli lunghi, eskimo e polacchette ... Noi giravamo per Buenos Aires vestiti come se avessimo dovuto andare al lavoro, sempre in giacca e cravatta, capelli corti, magari una ventiquattrore, tanto da sembrare anche importanti industriali. Perché la barba e i capelli lunghi erano i simboli della contestazione, e noi, più che mostrarci come oppositori, volevamo mettere in atto l'opposizione." 1 Tutti gli argentini dovevano sapere a memoria il numero del proprio documento di riconoscimento, perché non era affatto insolito vedersi fermare per strada da un poliziotto e sentirsi domandare, dopo aver mostrato il documento, di ripeterne a memoria il numero, oppure di sentirsi chiedere il proprio segno zodiacale: chi dimenticava il primo o esitava sul secondo- immediatamente sospetto di avere documenti falsi e dunque di essere un terrorista in clandestinità- veniva arrestato sul posto. Man mano che la delazione si faceva
103
prassi, il vicino di casa, il collega, il negoziante o il taxista si trasformavano in potenziali nemici. Una società paralizzata dal terrore, attenta a non dare nell'occhio, a non dire una parola di troppo, a non impicciarsi di cose che non riguardavano strettamente la propria famiglia e i propri affari. I giornali, i mezzi di informazione, erano ormai strumenti del regime. In questo clima, il 24 marzo 1977, a un anno esatto dal golpe, Rodolfo J. Walsh, dalla clandestinità, rese pubblica la sua Lettera aperta di uno scrittore alla giunta militare, in cui scriveva: "La censura sulla stampa, la pers~cuzione degli intellettuali, la violazione della mia casa sul Rio Tigre, l'assassinio di amici cari e la perdita di una figlia che è morta combattendovi, sono alcuni dei fatti che mi obbligano a questa forma di espressione clandestina, dopo aver discusso liberamente come scrittore e giornalista per quasi trent'anni. [ ... ]Riempite le carceri ordinarie, avete creato nelle principali guarnigioni del paese virtuali campi di concentramento nei quali non sono ammessi giudici, avvocati, giornalisti, osservatori internazionali. Il segreto militare dei procedimenti, invocato come necessità dell'indagine, trasforma la maggior parte delle detenzioni in sequestri che consentono la tortura senza limiti e la fucilazione senza processo. Più di settemila ricorsi di habeas corpus hanno ricevuto risposta negativa in quest'ultimo anno. In altre migliaia di casi di scomparsa, il ricorso non è stato neppure presentato, poiché si sa in anticipo la sua inutilità o perché non si trova avvocato che osi presentarlo, dopo che i cinquanta o sessanta che lo facevano sono stati a loro volta sequestrati. [ ... ] Attraverso successive concessioni al presupposto che il fine di sterminare la guerriglia giustifichi i mezzi che usate, siete arrivati alla tortura assoluta, atemporale, metafisica, a mano a mano che il fine originale di ottenere informazioni si smarriva nella mente perturbata di chi la esercita, per cedere all'impulso di calpestare la sostanza umana sino a frantumarla e farle perdere la dignità che il carnefice stesso ha perduto, che voi stessi avete perduto. [ ... ] Le tre componenti delle Forze armate sono oggi la Tripla A, e la giunta da voi presieduta non è l'ago della bilancia tra 'violenze di segni o p104
posti', né l'arbitro giusto tra 'due terrorismi', ma piuttosto la fonte stessa del terrore che ha perso la bussola e può solo balbettare il discorso della morte." ll giorno dopo la pubblicazione di questa lettera, Rodolfo Walsh- braccato da uomini dell'Esma che erano riusciti a rintracciarlo grazie a un appuntamento rivelato sotto tortura da un compagno- si suicidò con un colpo di pistola per non farsi prendere vivo. In quell'anno accaddero anche eventi la cui tragicità era tinta di grottesco, come la "pulizia dei barboni e dei folli". L'episodio, messo poi in scena nell'opera teatrale Limpieza, venne eseguita il14luglio 1977 per volere del generale Antonio Domingo Bussi, l'allora governatore del Tucuman, in previsione di una prossima visita del generale Videla. La provincia doveva mostrarsi 'pulita' e Bussi con la consueta fissazione per l'igiene e per il 'giardinaggio sociale' che caratterizza i regimi totalitari - fece recintare le bidonville della città perché la loro vista non disturbasse l'illustre visitatore. Tutti i mendicanti che vagavano per le strade di San Miguel de Tucuman vennero caricati a bordo di camion e abbandonati nelle montagne deserte al confine con la provincia di Catamarca. Quando, giorni dopo, qualcuno si accorse della folla cenciosa e semicongelata che vagava senza cibo da giorni, il governatore di Catamarca protestò con il suo collega per avergli 'rifilato la spazzatura'. Bussi mandò un aereo a riprenderli, ma non si seppe mai quanti furono i dispersi e quanti i morti; quello che si sa, è che alcuni tornarono con evidenti segni di congelamento e di confusione mentale. Uno di loro, intervistato anni dopo dall'autore di Limpieza, si mostrò grato al generale Bussi per aveva potuto viaggiare in aereo almeno una volta nella sua vita. "C'erano già stati, e ci sarebbero stati in seguito, episodi molto più sinistri, violazioni dei diritti umani ripugnanti fino all'estremo, però quell'azione dimostrava, in altra maniera, fin dove arrivasse il disprezzo della dittatura per gli esseri umani. [ ... ]Molte volte mi sono detto che basterebbe raccontare questa storia per 'spiegare' la mentalità dei militari argentini" 2 commentò Roberto Cassa nella prefazione al testo. 105
Cosa fu per voi, quell'anno?
H ebe
In quell'epoca in cui nessuno manifestava, un giorno arrivò un importante personaggio dagli Stati uniti. Era Terence Todman,
il delegato americano per i Diritti umani, che in seguito divenne ambasciatore degli Stati uniti in Argentina e adesso è presidente di un'enorme multinazionale. Abbiamo pensato, questo ci aiuterà, dobbiamo cercare di incontrar/o, di raccontargli ogni cosa. Siamo andate in piazza, al mattino, e i militari ci hanno detto, andate via, o qui va a finir male. Abbiamo risposto di no, che saremmo rimaste, che in nessun modo ce ne saremmo andate. Non portavamo ancora il fazzoletto in testa, ci limitavamo a dire che avevamo i figli scomparsi; non potevamo fare altro, ma già questo dava fastidio alla dittatura. Videla mandò un emissario a comunicarci che, se avessimo lasciato la piazza, ci avrebbe ricevute. Alcune di noi pensarono che fosse una buona opportunità per avere quell'incontro che chiedevamo da tanto tempo, ma altre dissero, non dobbiamo andarcene, è un inganno, non ci riceverà comunque, così decidemmo di restare. Arrivò un camion dell'Esercito e i militari scesero di corsa, armati come per un'azione di guerra. Noi, che eravamo non più di una trentina di madri, ci siamo prese strette sottobraccio e ci siamo attaccate a una colonna. Quando ci spianarono contro i fucili e il comandante ordinò, puntate! noi gridammo, fuoco! Fu allora che tutta la stampa che era lì per Todman si accorse della nostra esistenza, e i giornalisti stranieri si avvicinarono e cominciarono a chiederci chi fossimo, cosa volessimo. E stato così che abbiamo ottenuto l'attenzione della stampa. La nostra azione fu riportata da molti giornali esteri, e qualcuno cominciò a rendersi conto che in Argentina non andava tutto bene come volevano far credere i militari. Anche quando venne Cyrus Vance, il segretario di stato americano sotto la presidenza Carter, andammo in piazza San Martin, a La Plata, e, mentre deponevano i fiori, gli gridammo di dirci dove fossero i nostri figli scomparsi. C'è una foto di questo episodio che ha girato il mondo, ma nessun giornale argentino l'ha mai pubblicata. 106
Facevamo delle azioni molto rischiose, pur di rompere in qualche modo la coltre di silenzio imposta dal regime, ma non avevamo paura, perché avevamo deciso di dare la vita per i nostri figli. Come nacque il fazzoletto bianco che vi ha rese riconoscibili in tutto il mondo?
Nel mese di ottobre, gli organismi per i diritti umani allora attivi organizzarono una manifestazione, e negli stessi giorni la chiesa preparava la tradizionale processione della città di Lujan, alla quale avrebbero partecipato un milione di giovani; quell'anno ci misero ogni cura, perché volevano dimostrare che nel paese andava tutto a meraviglia. Decidemmo di essere presenti a tutt'e due le manifestazioni: a quella delle associazioni, che coincideva con la festa della mamma, e a quella della chiesa, che si sarebbe tenuta qualche giorno prima, per chiedere al vescovo che si esprimesse sui desaparecidos. Nei giorni prima della processione discutemmo molto tra di noi, perché avevamo due problemi: da un lato non sapevamo come ritrovarci, come riconoscerci, perché ancora non ci conoscevamo tutte, e dall'altro volevamo trovare il modo di rendere visibile la nostra presenza. Non tutte le madri potevano fare tanti chilometri a piedi, così alcune di noi partirono da Lujan, altre da Castelar, altre ancora da Mareno o da Generai Rodriguez. Una madre propose di metterei un fazzoletto in testa, e accettammo. A quel punto si trattava di decidere di che colore sceglierlo, perché, è ovvio, dovevano essere tutti uguali. Nero no, non volevamo il colore della morte, così decidemmo per un fazzoletto bianco, e una madre disse, perché non ci mettiamo in testa un pannolino dei nostri figli? Tutte noi ne abbiamo conservato uno, come ricordo di quando erano piccoli. Facemmo così, ci mettemmo in testa il paiiuelo, il pannolino bianco dei nostri figli, e così tutti quelli che erano alla processione di Lujan videro quelle donne che, intorno alla piazza, pregavano gridando il nome dei figli scomparsi, e con in testa il loro pannolino. Ci accorgemmo che fece mal107
ta impressione e che molte persone, giorni dopo, se ne ricordavano ancora. Era la prima volta che si parlava così pubblicamente dei sequestri e da allora decidemmo di metterlo sempre, ogni volta che andavamo in piazza, ogni volta che facevamo una marcia o una manifestazione, ogni volta che ci presentavamo in pubblico come madri degli scomparsi. Ma non usammo più il pannolino, perché si sarebbe rovinato e desideravamo conservarlo; ognuna di noi si procurò un fazzoletto bianco di batista. Qualche giorno dopo, partecipammo alla manifestazione degli organismi dei diritti umani, durante la quale vennero arrestate trecento persone. Ci portarono in carcere e al commissariato, e questo non avrebbe fatto notizia, ma fra quei detenuti, per sbaglio, avevano arrestato anche dei giornalisti stranieri e persino delle suore. La cosa fece scalpore e i giornali esteri ne parlarono, così il mondo seppe ciò che era avvenuto. Noi, nel commissariato, aspettando che ci identificassero, cominciammo a pregare a gran voce e, tra un'Ave Maria e un Padre nostro, chiamavamo i militari assassini e torturatori. Quelli non riuscivano a reagire, perché erano così bigotti - pensa che si facevano il segno della croce ogni volta che entravano e che uscivano dal commissariato- che non potevano impedirci di pregare. Sembra che voi Madri abbiate una grande capacità di convertire una cosa nel suo contrario: un insulto in una parola che vi rafforza, una preghiera in una denuncia, una costrizione in una libertà ...
Sì, devo proprio dirti che questa è una caratteristica delle Madri. Ti voglio raccontare un fatto che si svolse nella mia città, a La P lata, nel novembre del 1977. Siccome era una città universitaria in cui c'erano già mille desaparecidos, monsignor Plaza - quello che diceva che fino a sette ore la tortura non è peccato- inventò la 'Notte eroica', insieme a quell'assassino che era il governatore Ibérico Saint Jean. Convocò tutte le scuole cattoliche della città per fare una processione davanti alla cattedrale e per cantare tutta la not108
te, in modo da dimostrare che a La Plata andava tutto bene, che non succedeva nulla. Alle cinque del mattino, dopo la veglia, ci sarebbe stata una messa. Noi Madri decidemmo di andare, per mostrare che non andava tutto bene, e che non si poteva cantare quando c'erano mille persone scomparse. Lungo le vie principali, gli studenti dovevano convergere in piazza Mareno, davanti alla cattedrale. Tutti camminavano con il proprio santo in spalla, e noi Madri ci unimmo al gruppo dei Fratelli di Maria, che erano così spaventati che nemmeno riuscivano più a pregare. La polizia ci seguiva ma non poteva caricarci, così, in mezzo a tutti. Quando entrammo in piazza Mareno, ci rendemmo conto che ci stavano accerchiando e che ci avrebbero caricate, così dissi alle Madri, en-
triamo nella cattedrale, se restiamo nella piazza ci succederà di sicuro qualcosa. Salimmo i gradini senza mai smettere di recitare il rosario e quelli, che erano tanto timorati di Dio, ci lasciarono arrivare fino alla porta della cattedrale. Che può farti la polizia, dentro una cattedrale? Un gruppo di giovani che ci aveva viste entrare venne a parlarci. Già portavamo il fazzoletto ed eravamo un'ottantina di Madri. Chi siete? ci chiesero. E noi raccontammo, abbiamo figli scompars~ sequestrat~ proprio qui in città. Spiegammo che lì vicino c'erano dei campi di concentramento e che proprio mentre loro suonavano la chitarra, i nostri figli venivano torturati, così quei giovani decisero di tornare a casa propria e di non partecipare alla 'Notte eroica', per dimostrare a tutti che stavano dalla nostra parte. Per mezzanotte era stata organizzata una grande festa in piazza, ma quei ragazzi se ne andarono, lasciando lì la carne alla griglia e le empanadas. La conseguenza fu che noi restammo sole nella cattedrale, con uno sparuto gruppetto di giovani che ebbe il coraggio di starei vicino. mattino seguente, all'alba, mentre la chiesa si riempiva per la messa, quei ragazzi dissero a tutti che avevamo i figli scomparsi. Nell'omelia, monsignor Plaza ci attaccò duramente per aver boicottato la 'Notte eroica', e in seguito venimmo a sapere che fu richiamato dal generale Ibérico Saint Jean- il governatore della provincia di Buenos Aires - e dal generale J uan Bautista Sassiaifi -il capo della polizia durante la dittatura militare - che erano infuriati con lui.
n
109
Fu un atto politico molto importante, e noi Madri lo inventammo lì per lì. Quello stesso vescovo organizzò in dicembre, sempre a Lujan, una riunione di cinquecento vescovi e di cinquemila giovani delle scuole religiose; era un'ode alla dittatura che, avendola fatta finita con il terrorismo, aveva riportato la libertà. Noi Madri preparammo cento fazzoletti con i nomi dei nostri figli e li attaccammo a un filo di nylon, di quelli che si usano per la pesca; andammo nella chiesa di Lujan, mentre si svolgeva la messa, e ci dividemmo i compiti. lo salii sull'altare a dare a ciascuno un foglio su cui c'era scritto che avevamo i figli scomparsi, e le altre madri attaccarono con chiodi e martello il filo con i fazzoletti appesi. Avevamo deciso di attaccarlo in una cappella accanto all'altare, dove la gente andava a fare i voti, e lasciava una medaglietta, o un altro dono qualsiasi. Dopo aver interrotto la liturgia, rischiavamo che ci aggredissero, così ci precipitammo fuori e ci rifuggiamo in un posto lì vicino, che si chiamava La Posada del Pellegrino. Passò un po' di tempo e ci vennero ad avvisare che, finita la messa, avevano tolto tutti i fazzoletti. Allora due madri che facevano parte dell'Azione cattolica e che avevano più elementi per discutere con i vescovi, andarono a protestare che non avevano il diritto di staccare i nostri fazzoletti, visto che in quella cappella c'era anche un berretto militare, ma quelli usarono l'argomento che avevamo piantato dei chiodi nelle pareti, rovinandole. Fu una discussione terribile, ma per noi si trattava sempre di controbattere quello che stavano facendo. Era duro, perché poi ti perseguitavano, venivano sotto casa tua a minacciarti di morte, ma era il solo modo perché la gente cominciasse a sapere, a rendersi conto di chi aveva preso il comando del paese. ll sequestro di Azucena, Mary ed Esther
Juanita
Ci hanno portate in prigione, ci hanno picchiate, insultate e minacciate, ma si sono stancati prima loro e alla fine hanno transennato la piazza per un anno intero, in modo da impe110
dirci di entrare. A quel tempo avevamo ancora la speranza di trovare i nostri figli, con l'ingenuità di pensare che la dittatura non poteva essere così feroce. No, non avremmo mai creduto che potesse esserci tanta ferocia; e invece quella ferocia si abbatté direttamente su di noi. Un giorno, nel periodo in cui la piazza era transennata ed era tanto difficile andarci, Azucena ci disse che aveva avuto un'idea: dovevamo far pubblicare un'inserzione a pagamento, con i nomi di tutti gli scomparsi di cui eravamo a conoscenza. La cosa migliore sarebbe stato farla pubblicare per la festa della mamma, disse, il nostro giorno senza festeggiamenti, o altrimenti il l O dicembre, per il giorno dei diritti umani. Molti giornali sirifiutarono, e alla fine ci rivolgemmo a "La Naci6n", che ci chiese una cifra molto alta. Come mettere insieme tanto denaro? Chiedemmo a tutti quelli che erano disposti ad aiutarci di portare i soldi alla chiesa di Santa Cruz, dove li avremmo raccolti durante la messa. Era 1'8 dicembre 1977 e l'inserzione avrebbe dovuto essere pubblicata il 10. Si presentarono diverse persone disposte a contribuire, e tra queste un ragazzo di ventitré anni che da qualche mese era sempre con noi. Noi Madri lo proteggevamo a spada tratta, perché ci aveva consegnato l'habeas corpus per il fratello scomparso e ci aveva convinte di volersi unire alla nostra lotta. Disse, ahi, madrz; ho dimenticato i soldi, vado a prender/i. E noi, non ti preoccupare, Gustavo- perché si faceva chiamare Gustavo, Gustavo Nifi.o - ma lui insisteva, no no, vado a prendere i soldi. Bene, questo Gustavo in realtà si era infiltrato tra di noi per spiare quello che facevamo, e non si chiamava affatto Gustavo: era il torturatore Alfredo Astiz, tenente della Marina. Prima di andarsene, baciò alcune di noi, proprio come Giuda; era un segnale convenuto per segnalare ai suoi chi dovevano prendere. Quando la messa finì, c'erano diverse automobili parcheggiate di fianco al sagrato, contro il marciapiede, e lì accanto un gruppo di persone che non avevamo mai visto. La gente venuta a portarci i soldi si insospettì e una madre della nostra commissione andò a domandare, cosa sta succedendo, qui? Uno di questi uomini la spinse contro il muro e le disse, questa è un'operazione antidroga. Prima che potessimo rendercene conto, presero con
111
la forza una suora francese che era con noi, sorella Alice, e la spinsero in una macchina; fecero lo stesso con due madri, Mary Ponce e Esther Balestrino de Careaga, e con alcuni familiari, e poi partirono a tutto gas. Così avvenne quell'infame sequestro. H ebe
In quegli stessi giornz; sequestrarono anche tuo figlio Raul. Fu ancora una volta Maria Elena, la moglie diJorge, a dirmelo per telefono. Era il 7 dicembre. Mio marito aveva ascoltato la conversazione ed era andato a nascondersi; lo ritrovai dietro casa, seduto su una cassetta, con la bocca dischiusa, che accarezzava il cane. Alzò lo sguardo e mi fissò, senza parlare, come senza vedere. Portammo Alejandra dalla nonna e andammo a Berazategui, un paese vicino a Buenos Aires, nell' appartamento dove, il giorno prima, mio figlio aveva partecipato a una riunione. Bussammo ma nessuno aprì, finché finalmente si affacciò una donna che ci disse che, sì, erano arrivate delle macchine, durante la notte, e se li erano portati via. Però lasci perdere, signora, mi disse, perché li hanno ammazzati tutti. Si metta tranquilla. Ho ancora stampato in testa il nome di quella donna spregevole, che mai potrò dimenticare. Ricominciammo con tutta la trafila degli habeas corpus, ormai con molta meno speranza. Un mese più tardi, venimmo a sapere che avevano portato RaU.l al commissariato di Berazategui, e in seguito al campo di La Cacha, vicino al carcere di Olmos. Tornata a casa, continuavo a fissare i suoi libri di entomologia, e non potevo farmene una ragione; aveva ventitré anni. Per un momento mi sentii completamente inutile sopraffatta dal loro immenso potere, ma poi mi dissi che dovevo continuare con le altre, a qualsiasi costo, fino a che non ci avessero ammazzate tutte. Andai da Azucena e le raccontai ogni cosa. Lei mi abbracciò e, quando riuscii di nuovo a parlare, le dissi, dobbiamo mettere anche il nome di Raul nell'inserzione. Rimase un attimo in silenzio e poi mi disse, aspetta, Hebe, devo parlarti, e mi spiegò che il giorno prima 112
avevano portato via Mary ed Esther. Era un chiaro tentativo di fermarci, era un atto che ci colpiva direttamente. Le dissi, lasciamo perdere l'inserzione, Azucena. In quel momento avevo chiara la percezione dell'enormità del potere del nemico che stavamo combattendo, ma lei non volle saperne. Le nostre due madri e quelli che erano con loro, disse, sono stati sequestrati proprio perché hanno voluto quest'inserzione, e noi non possiamo /ermara: dobbiamo continuare. Così, nonostante il dolore, andammo avanti. Portammo l'inserzione a "La Naci6n" e, dopo aver pagato, chiedemmo di pubblicarla per il lO. I redattori ci guardarono con sufficienza, signore, così è impresentabile, dissero, è scritta a mano, e i nomi degli scomparsi non sono in ordine alfabetico. Dovete batterla a macchina. Non avevamo un ufficio, non avevamo una macchina da scrivere, non sapevamo come fare, ma poi alcuni impiegati del ministero degli Interni, dove andavamo spesso, ci dissero che avrebbero trascritto loro il testo, in fretta e furia, dinascosto, a patto che intanto noi intrattenessimo i loro capi. Facemmo così, e poi tornammo al giornale a consegnare l'inserzione. Quello stesso giorno sequestrarono un'altra suora francese, a casa sua; una donna di sessant'anni. Juanita
li l O dicembre, Azucena uscì di casa alle sette del mattino per comprare il giornale e vedere se avevano pubblicato il nostro elenco dei desaparecidos ma, prima che potesse rendersene conto, arrivarono degli uomini a bordo di una macchina e la portarono via a forza. Era una donna robusta, ma loro erano in molti e riuscirono a spingerla dentro. In tre giorni avevano sequestrato tredici persone, che non sono mai più riapparse. In seguito, alcuni soprawissuti dell'Esma testimoniarono di aver visto le due suorine; dissero che erano state orribilmente torturate e che di certo erano morte. Per noi fu un colpo durissimo; era chiaro che quell'operazione era stata pensata per impedire che uscisse l'inserzione e per portarsi via Azucena, le altre Madri di Plaza de Mayo e quelli che le sostenevano, comprese le due suore terzo113
mondiste. Tutto questo ci abbatté enormemente, ma pian piano riprendemmo le forze, finché un giorno ci dicemmo, dobbiamo riguadagnare la piazza. Ci trovammo nell'avenida de Mayo e da lì marciammo fino in piazza, tirammo giù le transenne, facemmo un giro intorno alla piramide e ce ne andammo prima che potessero picchiarci. I giovedì successivi facemmo altri giri, e di seguito ogni giovedì, fino a quando, alla fine, riuscimmo a strappargli la piazza.
H ebe L'infiltrazione di Astiz fu per noi un duro colpo, perché ci eravamo fidate di lui. Era arrivato e ci aveva detto, mio fratello è desaparecido, non ho né padre né madre, voglio stare con voi. Abbiamo cercato di dissuaderlo, per il suo bene. Gli dicevamo, devi stare attento, oppure prendono anche te. Era-
vamo preoccupate per lui, capisci? Ma tanto insisté che gli permettemmo di accompagnarci in ogni marcia. Ogni giovedì, quando terminavamo di fare il nostro giro in piazza, Susanna e Rosa, due madri che lo avevano preso particolarmente a cuore, lo accompagnavano fino alla fermata dell'autobus, per paura che lo sequestrassero. L'unico che dubitò sempre di lui fu il marito di Azucena. Ci diceva, ma chi è questo tipo che sta sempre attaccato a mia moglie? Non so perché, non mi convince. E noi, ma no, poverino, è solo un ragazzo. Così successe quel che successe.
Azucena, Mary ed Esther erano le nostre tre madri migliori. Tutte e tre scomparse. Di Azucena sappiamo che fu gettata nel fiume dopo essere stata torturata.
Beba La scomparsa di Azucena, Mary ed Esther fu un trauma, per noi. Come? Adesso si portano via anche le madri che cercano i propri figli? Però poi, ancora una volta, ragionando e ricordando il loro insegnamento - perché erano le più capaci, le più lungimiranti di noi - ci siamo dette, no, non ci
114
fermeranno. Adesso abbiamo ancora più motivi per combatter!~ adesso abbiamo non solo i nostri/igli, ma anche le nostre compagne scomparse. Bisogna proseguire, bisogna andare avanti. La vita fu atroce, in quel periodo. Prendemmo molte botte, ma loro, che credevano di essere riusciti a farci abbandonare la piazza, a farci interrompere le ricerche, dovettero rendersi conto di aver fallito. Era troppo grande il desiderio di mostrargli che non eravamo disposte, per nessun motivo, a regalargli i nostri figli, e adesso neanche le nostre compagne.
H ebe Ci mettemmo quattro mesi per renderei conto che il tenente di fregata dell'Esma Alfredo Astiz si era infiltrato tra di noi proprio per provocare quei sequestri. Subito dopo il suo bacio alle due Madri, scappò in Francia e prese un falso nome; lo scoprirono perché una ragazza sequestrata, che era riuscita a salvarsi e che poi andò a vivere a Parigi, lo riconobbe e lo denunciò. Quel vigliacco ebbe modo di mostrare la sua natura anche quando, nel1983, promosso capitano della Marina, tutto tremante, firmò la capitolazione argentina alla fine della guerra delle Malvinas. Quando tornò la democrazia costituzionale, quell'assassino ebbe il coraggio di rientrare in Argentina e noi Madri cominciammo a seguirlo ovunque andasse. Una volta lo seguimmo fino aMar del Plata; era in una piazza e siamo apparse tutte a circondarlo, a insultarlo, a dire alla gente chi fosse in realtà, finché ha dovuto andarsene. Un'altra volta ci hanno avvisate, nel cuore della notte, che stava ballando in una discoteca. Siamo andate, gli abbiamo scattato delle foto e abbiamo fatto dei manifesti in cui si vedeva Astiz che ballava con una ragazza. Sotto c'era la scritta, Sai con chi stai ballando? Con un assassino. Siamo tornate a mezzogiorno, quando la discoteca era chiusa, e abbiamo attaccato quel manifesto a tutti i muri e ai portoni. Lo abbiamo seguito nelle pasticcerie, nei negozi, nei ristoranti, perché tutti sapessero chi era. Siamo diventate il suo incubo. 115
E adesso apriremo un processo contro di lui, per la scomparsa delle nostre tre Madri; pensiamo che sia necessario, perché l'infiltrazione di Astiz, in Europa, viene legata esclusivamente all'assassinio delle suore francesi, ma Astiz infiltrò le Madri e ancora nessuno si è ancora fatto carico della scomparsa, della tortura e dell'assassinio di Azucena, di Mary e di Esther. Non crediamo che finirà in galera, ma vogliamo che il mondo intero conosca i nomi e la vita delle nostre compagne, quello che hanno fatto, quello che volevano; e anche quello che ha fatto Astiz, e perché ha scelto proprio loro. Vogliamo che si sappia che Astiz ha scelto le nostre tre migliori compagne, quelle che sapevano di più, quelle che ci stavano insegnando la lotta. Esther Balestrino de Careaga fu una delle prime vittime dell'Operazione Condor; si era rifugiata in Argentina scappando dal Paraguay e, appena arrivata, le avevano sequestrato la figlia. Ricordo che una volta, durante una riunione di un organismo dei diritti umani, mi disse, chi ha zl microfono in mano ha il potere; in una riunione il microfono è zl potere, ricordate/o, e tu per /arti ascoltare devi urlare, anche salendo sopra una sedia, e farti ascoltare da tutti i presentz; non solo da quellz' che hanno il microfono. Mary Pance lavorava nella chiesa del Terzo mondo e aveva molti contatti con i parroci dei quartieri, con i sacerdoti progressisti. Di Azucena ti ho già detto. Guarda che donne erano. Non le hanno portate via a caso. L'infiltrato Gustavo Astiz
Secondo alcune testimonianze rese davanti alla Conadep, le due religiose francesi Alice Domon e Léonie Duquet furono viste all'Esma, dove vennero torturate per undici giorni, fotografate a un tavolo con alle spalle un cartello montanera e infine 'trasferite', secondo il macabro gergo che alludeva all" eliminazione' tramite i voli. Dalle testimonianze rese davanti all'Assemblea nazionale francese il12 ottobre 1979, risulta che "la loro condotta fu ammirevole. Perfino nei peggiori momenti di dolore, suor Alice, che si trovava nella Capucha3, chiedeva notizie sulla sorte dei suoi compagni. Ira-
116
nia volle che chiedesse in modo particolare del 'ragazzino biondo', che non era altri che l'ufficiale di Marina infiltratosi nel gruppo, il tenente di fregata Astiz. "4 Promosso al grado di capitano di fregata e messo a capo del drappello che avrebbe dovuto difendere le FalklandMalvinas, il26 aprile 1982, Astiz avrebbe issato la bandiera bianca non appena la flotta inviata da Margareth Thatcher a riconquistare le isole cominciò a bombardare Puerto Leigh. Nel1991, il caso delle religiose francesi, diventato uno scandalo internazionale, portò alla prima condanna penale di un militare golpista, quando la Corte d'appello di Parigi processò Astiz in contumacia e lo condannò all'ergastolo. ]orge De la Rua, fratello dell'allora presidente argentino Fernando De la Rua, sostenne il rifiuto alla richiesta di estradizione in un documento di quarantacinque cartelle nel quale si faceva riferimento al principio di territorialità dell' azione penale -lo stesso sollevato per Pinochet - secondo il quale Astiz avrebbe potuto essere processato solo nel paese dove aveva commesso i reati che gli avevano ascritti. Nel 1998, il capitano rilasciò un'intervista in cui affermava di essere fiero di quello che aveva fatto. "Sono stato addestrato per uccidere. Sono tecnicamente il miglior elemento dell'esercito, quando c'è bisogno di uccidere un politico o un giornalista." Dichiarazioni che gli costarono la destituzione da capitano della Marina e tre mesi di prigione con la condizionale.
1 Antonia
Anania, Scampato alla desaparici6n, www.caffeeuropa.it Roberto Cossa, in Carlos Maria Alsina, Limpieza, Torres Agiiero Editor, Buenos Aires 1988 p. 11 3 Settore dell'Esma riservato alle torture. 4 Horacio Verbitsky, Il volo, cit. pp. 77 2
117
I campi
Quando avete saputo dell'esistenza dei campi?
H ebe Già nel '77, i campi hanno cominciato a essere una cosa che tutti sapevano ma nessuno vedeva. Dove sono? Nelle guarnigioni dell'esercito? Nei commissariati? Sembrava una menzogna. Poco per volta, noi Madri ci siamo convertite in investigatori privati e ci siamo rese conto che i campi di concentramento erano nascosti ovunque: nei commissariati, nelle case private, nei garage, negli alberghi, nelle palestre dell'esercito, nelle fabbriche delle multinazionali che prestavano i loro capannoni e i loro camion per sequestrare, torturare e massacrare i nostri figli. Però quanti fossero gli scomparsi, la precisa collocazione dei campi, i nomi dei responsabili, tutto questo lo capimmo solo dopo anni e anni di lavoro e di ricerche. Trentamila scomparsi sembra... è quasi una città. Quindicimila esecuzioni sommarie. Ottomilanovecento prigionieri politici rinchiusi nelle carceri sinistre della dittatura. Un milione e mezzo di uomini e di donne in esilio. Un paese rovinato, schiacciato, sottomesso, terrorizzato. Scoprimmo poco per volta che i campi di concentramento avevano diverse dimensioni: quelli nei commissariati erano piccoli, contenevano fino a settanta, ottanta persone; poi c'erano i campi di concentramento dell'Esercito e della Marina. La Scuola di meccanica della Marina fu il campo di concentramento più grande, dove passarono cinquemila prigionieri, torturati per giorni e giorni, tenuti in condizioni tremende. Quando arrivavano donne incinte, i sequestratori aspettavano che. partorissero per prendersi i loro figli. Hanno fatto cose impossibili da pensare. Fino a quel mo119
mento, i campi di concentramento erano una cosa sconosciuta, per noi, in Argentina. Li conoscevamo, certo, come tutti, per quello che il nazismo aveva fatto agli ebrei, agli oppositori politici, agli zingari, agli omosessuali, ma non pensavamo che un giorno i nostri figli ci sarebbero finiti dentro, uccisi, torturati. Il mondo deve sapere che i militari argentini furono profondamente nazisti, e che vennero aiutati dagli Stati uniti a mettere a punto tecniche di tortura sempre più raffinate. Gli Stati uniti hanno addestrato i militari argentini a torturare e a eliminare gli oppositori. Quando noi Madri abbiamo cominciato a sapere quello che succedeva lì dentro, non volevamo crederci. Portavano dei giovani incappucciati alle feste della Polizia, della Marina, dell'Esercito, così, per divertimento, e lì li torturavano, li violentavano. Si divertivano in questo modo, tanto erano criminali, tanto erano perversi. Anche se le conosciamo, noi non raccontiamo mai le torture che hanno subito i nostri figli, perché sentiamo che così li torneremmo a violare; è una cosa troppo intima, non si può raccontare. Ci volle tempo perché cominciassimo a farci un'idea delle reali dimensioni dell'orrore in cui vivevamo, perché all'inizio c'era ben poca gente disposta a parlare. Quei pochi prigionieri che uscivano vivi dai campi non volevano dire nulla, tanto erano terrorizzati. E poi tieni conto che i militari utilizzavano anche dei detenuti messi in libertà, per infiltrarsi tra di noi, perciò non potevamo accettare tutto quello che dicevano, senza averne delle prove. C'era una donna che ci aiutava, che ci accompagnava a tutte le marce; le avevano sequestrato il marito e, per !asciarlo libero, le avevano chiesto di infiltrarsi nelle Madri. Dopo un po', poverina, non ha più retto e ce lo ha raccontato; ci ha detto che le chiedevano di riferire chi tra di noi fosse la più forte, chi quella che prendeva le decisioni, chi parlava di più della propria famiglia, chi ne parlava di meno ... Incredibile. Abbiamo passato di tutto. Questa donna ci ha assicurato che i militari riconoscevano perfettamente le nostre facce, che sapevano dove abitavamo, le nostre abitudini ... altroché parrucche, altroché nomi delle pasticcerie camuffati! Non è stata l'unica volta che siamo state infiltra te, a parte Astiz; ce ne furono altre ancora. 120
I campi nascosti Nei trecentoquaranta campi individuati dalla Conadep, il cui numero aumenta di anno in anno, passarono circa trentamila persone, più del 90% delle quali furono assassinate. "I centri di detenzione" si legge nella relazione finale di Nunca Mds, "costituirono la base materiale indispensabile per la politica di scomparsa delle persone. Di lì passarono migliaia di uomini e di donne, privati illegalmente della libertà [ ... ]; lì si trovavano quando le autorità rispondevano negativamente alle richieste d'informazione nei ricorsi di habeas corpus; lì trascorrevano i loro giorni alla mercé di altri uomini dalla mente sconvolta per la pratica della tortura e dello sterminio. [ ... ]Le caratteristiche fisiche di quei centri, la vita quotidiana alloro interno, rivelano che furono pensati, prima ancora che per dar morte alle vittime, per sottoporle a un minuzioso e programmato annientamento degli attributi propri di ogni essere umano. Entrare in quei centri significò sempre SMETTERE DI ESSERE; a tal fine si cercò di distruggere l'identità dei prigionieri, si modificarono i loro punti di riferimento spaziotemporali, furono maltrattati i loro corpi e le loro menti oltre ogni limite immaginabile." 1 Pur nel rispetto della scelta delle Madri di non parlare della tortura, di non indugiare in racconti che continuino a riverberarne l'orrore, è necessario comprendere cosa accadde ai desaparecidos attraverso le parole dei prigionieri che riuscirono a sopravvivere. Tutte le testimonianze sono diverse e, più che servire da esempio, sono frammenti di un unico quadro; bisognerebbe ascoltarle tutte, e anche allora non basterebbe a capire, se non altro perché continuerebbe a mancare il racconto dei 'sommersi', di quegli uomini, di quelle donne che, portati fino al limite dell'atroce, morirono sotto le torture o vennero gettati ancora vivi nei fiumi e nell'oceano. Valgano per tutte le considerazioni scritte con implacabile lucidità daJacobo Timerman, direttore del giornale "La Opini6n", sequestrato perché ebreo -le torture che subì miravano infatti a fargli confessare inesistenti piani sionisti per la conquista della Patagonia- e perché a capo di un 121
quotidiano che, per quanto moderato e inizialmente favorevole all'avvento dei militari, non si piegò al silenzio e al servaggio imposti dalla giunta. "Durante i lunghi me~i di prigionia ho spesso pensato a come riferire il dolore provocato dalla tqrtura. E ho sempre concluso che non è possibile riuscirei. E un dolore privo di punti di riferimento, di simboli rivelatori, di segnali d'indicazione. L'uomo viene spostato così rapidamente da un mondo all'altro che non ha modo di attingere a una,riserva d'energia per far fronte a tanta scatenata violenza. E questa la prima fase della tortura: cogliere l'uomo di sorpresa, senza consentirgli nessuna istintiva difesa, neppure psicologica. All'uomo le mani vengono chiuse dai ferri, dietro la schiena; gli vengono bendati gli occhi. Nessuno dice una sola parola. L'uomo viene sommerso da una gragnola di colpi. Viene buttato a terra e qualcuno conta fino a dieci, ma non viene ucciso. L'uomo viene condotto a quella che potrebbe essere una branda di telaccia, o un tavolo; viene denudato, irrorato d'acqua, legato alle estremità della branda o del tavolo, braccia e gambe allargate. E comincia l'applicazione delle scariche elettriche. Il quantitativo di elettricità trasmesso dagli elettrodi - o come si chiamano - è regolat? affinché faccia male soltanto, o bruci, oppure distrugga. E impossibile gridare, si ulula. Quando comincia il lungo ululato dell'uomo, qualcuno con morbide mani gli controlla il cuore, qualcuno ficca una mano nella sua bocca per estrarne la lingua e impedire che l'uomo soffochi. Qualcuno introduce un pezzo di gomma nella bocca dell'uomo per impedire che si morda la lingua o che si distrugga le labbra. Una pausa breve. E poi tutto comincia daccapo. Questa volta accompagnato da insulti. Una pausa. E poi le domande. Una pausa. E poi parole di speranza. Una pausa. E poi insulti. Una pausa. E poi le domande." 2 La scomparsa, il meccanismo della scomparsa, aveva un suo ben congegnato rituale, sempre pressoché identico. Cambiavano gli uomini, cambiavano i luoghi, ma non la sequenza sequestro-prigionia-tortura. Generalmente strappati dalle loro case nel cuore della notte, i prigionieri venivano buttati sul pavimento di un'automobile, bendati e condotti in luoghi non molto distanti che, quando non erano caserme 122
attrezzate, prevedevano comunque una sala di tortura costituita da una cucina riattata o da un'ampia cella dove potesse essere fatto arrivare un cavo elettrico. Le prime brutali percosse, l'immediata sessione di tortura, erano di rigore per 'ammorbidire' i prigionieri, fiaccarne la resistenza e impedire ogni tentativo e persino ogni fantasia di fuga. Tutto doveva dire che c'era stata una cesura irrecuperabile con il mondo di fuori, e che nel 'dentro' vigevano altre regole, regole assolute, in cui le vittime erano in totale balìa dei carnefici. Privato del suo nome e dotato di un numero di identificazione, il detenuto passava a essere un ulteriore corpo che l'apparato del campo era preposto a controllare. Le sue condizioni di prigionia, prima e dopo le sessioni di tortura, erano simili per tutti i prigionieri, in tutti i campi. Razioni di cibo appena sufficienti a mantenersi in vita, manette, cappuccio sulla testa, obbligo a restare immobili per ore, divieto di scambiare una sola parola con gli altri prigionieri, pena ulteriori violenze. sentimento di onnipotenza dei carcerieri ricorre spesso nelle testimonianze rese davanti alla Conadep. dottor Liwsky ricorda di aver sentito pronunciare queste parole da uno dei suoi carcerieri: "Noi siamo tutto per te. La giustizia siamo noi. Siamo Dio." Più avanti cita una frase del generale Ram6n Camps, capo della polizia della provincia di Buenos Aires, che si vantava di aver eliminato cinquemila sovversivi: "Solo Dio toglie la vita, ma Dio è occupato altrove, adesso, e siamo noi a doverci sobbarcare questo compito, in Argentina." 3 Un delirio a cui però veniva razionalmente lasciato libero sfogo, nell'intento di spegnere l'umanità in quelle che dovevano smettere di essere persone. "Qui noi siamo i padroni della vita e della morte" soleva dire il capitano }orge Acosta, capo del Gruppo tattico dell'Esma, e, rivolto a Gracida Daleo, prigioniera numero 008: "Qui nessuno vive quando vuole né muore quando vuole, 008. lo parlo tutti i giorni con Gesù. Se Gesù mi dice che 008 vivrà, tu vivi. Ma se Gesù mi dice che te ne vai, allora ti diamo un pentonaval e te ne vai. "4 In questi luoghi, che sarebbe fuorviante immaginare come territori infernali retti dalla più sadica deriva dell'umano,
n
n
123
si poteva vedere all'opera un ben congegnato ordine burocratico, fatto di turni di lavoro, di orari di mensa, di lotte gerarchiche, di desideri di carriera, di piccoli privilegi personali, di spartizioni del bottino costituito dai beni dei sequestrati, anche se potevano darsi improwise concessioni all' arbitrio e persino a una pantomima di umanità. Anche le torture avevano una sorta di metodo, se non addirittura di routine. Oltre all'applicazione della picana elettrica, con la quale venivano provocate scosse in ogni parte del corpo, particolarmente usata era la pratica del 'sottomarino', costituito dall'immersione della testa dei prigionieri in recipienti di acqua sporca, fino al limite del soffocamento, e del 'sottomarino secco', asfissia provocata con un sacchetto di plastica sulla testa. Oltre che fisiche, le torture erano psicologiche: finte fucilazioni, infinite attese prima del proprio turno di tortura, costrizione a vedere o sentire le sofferenze inflitte a un familiare torturato, e persino improwise gentilezze seguite da un repentino mutamento di atteggiamento. Osvaldo Barros, soprawissuto dell'Esma, racconta: "ll 31 dicembre del1979, mentre mi trovavo prigioniero con mia moglie, ci hanno tolto il cappuccio e ci hanno portato nel sotterraneo dell'Esma, dove ci hanno liberato dai ceppi e dalle manette. Ci siamo trovati davanti a una tavola imbandita con sandwich e cocacola. Prima delle due di notte, arrivarono tutte le cariche più alte dell'Esma per augurarci un felice anno nuovo. Eravamo in diciotto, in quel momento, e la maggior parte di noi, credo fossimo quindici, non ci sono più. "5 Dalla lettura delle testimonianze dei soprawissuti, risulta evidente il bisogno dei sequestratori di credere che i se. . ' .. , . questrau, m quanto sowers1v1 , appartenessero a una sottocategoria umana. Secondo le parole del generale Camps, "non scomparvero persone, ma solo sowersivi". I meccanismi intesi a spogliare le vittime della loro condizione umana facilitavano l'esecuzione meccanica degli ordini. Tutta l'organizzazione del campo, quando non era volta direttamente all'eliminazione fisica, era mirata alla 'riprogrammazione'. I torturatori, fuori dal 'lavoro', erano persone dall'esistenza normale, che portavano a spasso i propri figli, andavano al cinema con la moglie, curavano il giardino dietro casa e la 124
domenica facevano il barbecue. n comandante Angel Quijano, che amava gli animali, dopo aver sequestrato Gracida Geuna e aver partecipato all'assassinio di suo marito, le disse che poteva stare tranquilla, perché si era incaricato di trovare una sistemazione al suo gatto e al suo cane. 6 Nella sua analisi sulle origini del totalitarismo, Hannah Arendt dice che "l'esperimento di dominio totale nei campi richiede che questi siano ermeticamente chiusi agli sguardi del mondo di tutti gli altri, del mondo dei vivi in genere. Tale isolamento spiega la peculiare irrealtà e incredibilità che caratterizza tutti i resoconti su di essi. "7 In Argentina si assiste a un ulteriore passaggio: il campo diventa invisibile pur essendo perfettamente installato nel centro della società dei vivi, ammantato da un'invisibilità che non è più fisica, ma simbolica. L'Esma si trova su una delle avenidas più trafficate della città, a pochi metri dallo stadio di calcio River Plate, e il campo La Perla nelle immediate vicinanze di C6rdoba. "Al principio credevo che il campo fosse ubicato in un qualche luogo remoto" racconta Graciela Geuna, nella sua testimonianza "e invece, quasi di fronte a noi, si levava la fabbrica di cemento Corcemar, a solo 14 chilometri dalla città di C6rdoba, a un centinaio di metri da una delle strade principali della provincia, che ha una densità di traffico importante. Vidi passare varie automobili e mi chiesi se non ci vedessero. Eravamo talmente vicini, e allo stesso tempo talmente lontani. "8 Probabilmente è l'assoluto isolamento dalla società, proprio mente vi si sta nel mezzo, ciò che risulta più stupefacente ai sequestrati, e che produce la sensazione di irrealtà tante volte da loro descritta. Dice Claudio Niro, detenuto nel campo n Vesuvio: "Ci portarono via il nome, eravamo una lettera e un numero. lo ero il C-23. A volte toglievo il cappuccio, e sapete cosa vedevo? La fermata dell'86, e la gente che aspettava l'autobus. "9
L'Esma Fra i trecentosessantacinque campi argentini, attualmente individuati - alcuni dai nomi ironicamente soavi, come La 125
Perla, L'Olimpo, L'Atletico, altri minacciosi, come Il Vesuvio o La Nuova Baviera -l'Esma divenne il simbolo della dittatura criminale dei generali argentini. Durante il golpe, la Scuola di meccanica della Marina continuò a funzionare per l'addestramento di reclute che avrebbero poi preso servizio nel corpo della Marina; una sua parte, però, e precisamente il Circolo degli ufficiali, si staccò dalla gestione del resto della struttura per dar vita a un campo segreto, chiamato in codice 'Selenio'. Circa cinquemila prigionieri attraversarono, incappucciati e ammanettati, distesi sul fondo di un'automobile, i suoi ridenti vialetti alberati e i suoi eleganti portoni. Si trattava soprattutto di montoneros poiché, nella spartizione decisa fra le tre armi, l'annientamento della guerriglia peronista venne affidata al capo della Marina, ammiraglio Massera. Usando i suoi numerosi nomi in codice, tra cui 'Negro' e 'Zero', Massera creò una task/orce sul modello americano, chiamata Gruppo tattico 3.3 .2, partecipò di persona ai sequestri e torturò gli interrogati con la corrente elettrica perché, come era solito dire ai suoi sottoposti, "non vi chiedo nulla che non abbia fatto io per primo". Convinto di avere davanti a sé un brillante futuro politico, Massera pensò che una piccola parte di detenuti avrebbero potuto essere 'riprogrammati' e convertirsi in elementi capaci di manovrare le frange più malleabili del peronismo e di adoperarsi in compiti intellettuali a favore della sua carriera politica, aiutandolo a costruirsi un'immagine da leader carismatico populista simile a quella di Perén. Nelle Forze armate, e in particolare nella Marina, erano molti a credere che, a differenza dei militanti dei gruppi marxisti-guevaristi, considerati totalmente irrecuperabili, ad alcuni montoneros potesse venire fatta una sorta di lavaggio del cervello per poi utilizzarne le capacità e le competenze ai propri fini. Sotto minaccia di morte e dopo intollerabili torture, un piccolo gruppo di prigionieri fu selezionato per ciò che la Marina chiamò 'processo di recupero', affidato alla giurisdizione del tenente della Marina Juan Carlos Rolén, direttore della sezione dei servizi informativi dell'Esma. 126
Intervista a Carlos Lafforgue Nell'ottobre del2004, grazie a un permesso richiesto da Hebe, ho potuto visitare l'Esma, accompagnata da Carlos Lafforgue, segretario esecutivo dell'Archivio nazionale della memoria per la Segreteria dei diritti umani della nazione. Una giornata di sole, gli alberi scintillanti di verde nella primavera bonaerense. "Per di qua" mi dice Carlos Lafforgue con compiutezza da gentiluomo d'altri tempi - che presto vedrò mutarsi in una sorta di reticenza, o forse di pudore facendomi strada oltre l'ingresso lastricato di marmo del Circolo degli ufficiali, in un ampio salone luminoso dove le numerose finestre sono scherma te da tende d' organza. "Qui cominciava. Qui era l'inizio della tortura, degli interrogatori. Questo enorme salone servì per la più orribile violazione dei diritti umani. Qui i prigionieri cominciavano a essere torturati, venivano identificati e, se venivano riconosciuti, si trattava di un sì o un no, di una decisione rapida che segnava la loro sorte. Questo luogo ha cambiato di continuo la sua forma e la sua destinazione, e servì per molte cose, nessuna delle quali buona." L'edificio aveva tre piani, un sotterraneo e un grande soppalco.10 In questi ultimi due e nel terzo piano erano alloggiati i detenuti, prima che la distribuzione degli spazi venisse modificata nell'ottobre 1977 e poi nel dicembre 1978, in vista dell'ispezione della Commissione dei diritti umani dell'Organizzazione degli Stati americani. Il pianoterra nel quale ci troviamo, a quei tempi chiamato ElDorado, alloggiava, oltre al servizio di intelligence incaricato della pianificazione delle operazioni, la mensa degli ufficiali, il salone delle conferenze e la sala di riunioni. Al primo e al secondo piano c'erano i dormitori degli ufficiali, ai quali i detenuti non avevano alcuna possibilità di accesso. Saliamo al terzo piano. "Qui c'era la Capucha, il luogo di detenzione principale" spiega Lafforgue mentre ci inoltriamo in un grande spazio a forma di 'L' ingombro di strutture metalliche di letti, un tempo degli ufficiali, illuminato solo da finestrelle che si aprono sul pavimento, dove si inclina il tetto della mansarda. "Qui c'erano delle celle costruite con divisori di compensato alte due 127
metri, ciascuna con una porta dotata di uno spioncino. In ognuna di queste celle c'erano parecchi prigionieri coricati su un materassino. L'aria, come la luce naturale, era scarsa, e si utilizzavano due estrattori d'aria che facevano molto rumore. Pare impossibile, ma in quest'ala e nell'altra, che è perfettamente simmetrica, si è arrivato a contare fino a mille persone, addossate l'una sull'altra, incappucciate, con le manette ai polsi, sempre sedute per terra, in cattive condizioni di salute, mal alimentate, malvestite, con il freddo, il caldo, in ogni stagione dell'anno. Qui passarono cinquemila sequestrati dalla dittatura. In tutti gli spazi vuoti venivano ammassati prigionieri, lasciati n ad aspettare il loro destino. cappuccio che dovevano tenere sulla testa era talmente stretto che quasi li soffocava. I carcerieri facevano costantemente una prova per controllare che fosse ben aderente, in modo che non permettesse neanche accidentalmente di vedere qualcosa; se tra collo e cappuccio passava un dito, il prigioniero veniva immediatamente castigato. Di lato alla porta d'accesso, seduta a una scrivania, c'era sempre una guardia armata che comandava l'apertura della porta e annotava su un libro tutti gli spostamenti." Oltre la porta, nel corridoio, si aprono alcune stanzette. "Qui c'erano i bagni, o quello che in qualche modo si poteva chiamare in questo modo, e più in là c'era la cosiddetta infermeria" continua a spiegare Lafforgue. "In questa infermeria, si calcola che siano nati perlomeno ventidue bambini di madri sequestrate. Di questi ventidue, undici sono scomparsi. Più avanti ancora c'era il Paiiol, il luogo dove venivano ammassate le cose rubate nelle case durante i sequestri, che poi i militari si disputavano. Libri, dischi, macchine fotografiche, impianti stereo, televisori, stoviglie, tutto quello che trovavano." Accanto al Paiiol, nel1977, venne costruita la Pecera (che significa 'la vasca dei pesci'), uno spazio angusto dove, costantemente controllati attraverso le pareti divisorie in vetro che delimitavano i diversi uffici, i prigionieri che la tortura aveva trasformato in collaboratori falsificavano documenti d'identità, gestivano archivi e facevano rassegne stampa per l' intelligence dell'Esma.
n
128
Lafforgue ci fa strada per una scala stretta. "Adesso andiamo in un luogo destinato, disgraziatamente, quasi solo alla tortura. Si chiamava Capuchita. Qui le condizioni di vita dei prigionieri erano anche peggiori che nella Capucha." Entriamo in uno spazio spoglio, non molto grande, dalle finestre basse, in cui campeggia una vecchia cisterna dalle tubature arrugginite. "Da un lato di questo stanzone torturavano, e dall'altro c'erano i prigionieri incappucciati e ammanettati, proprio come di sotto, nella Capucha. Qui, nel fondo di questa sala, veniva l'ammiraglio Massera a riunirsi con i suoi scagnozzi; qui si studiavano a tavolino i piani di infiltrazione tra i montoneros, le operazioni, i blitz. L' assassino Massera veniva in questo posto per organizzare quello che voleva far diventare il suo partito politico." Ci affacciamo da una finestrella, sotto di noi si intravede, tra le chiome degli alberi, una macchina parcheggiata, una vecchia Ford falcon. Poi tre soldati in divisa che entrano nel parcheggio; perché questo luogo, l'Esma, è ancora oggi, per la maggior parte, sede della Marina militare. Scendiamo nel sotterraneo, dove si apre un enorme spazio vuoto. Colonnine di cemento, piccoli finestrini in alto. "Questa era la sala di tortura principale; anche qui lo spazio era diviso da pannelli di compensato, per creare celle in cui si martoriavano implacabilmente i prigionieri, con vari tipi di torture, picana elettrica, immersione, colpi ... " Il vuoto è spettrale. Nulla se non le pareti scrostate. E uno stanzino, dove una parete è percorsa quasi per intero da fili elettrici recisi; nel pavimento si apre un piccolo pozzo, nel quale arrivano altri fili. Uscendo dal portone principale, di nuovo nell'azzurro terso di Buenos Aires, si è colpiti dal traffico, dai rumori, dalla vita, e non solo perché si è stati per ore con il fiato trattenuto, inconsapevolmente smettendo di parlare ad alta voce e scambiando mezze frasi appena mormorate, ma perché fuori è la vita, adesso come trent'anni fa. Le belle case a più piani appena di fronte, attraversato un breve tratto di giardino e il viale a quattro corsie, hanno le finestre spalancate, i fiori ai balconi, le antenne sui tetti. Sono case. Normali. Carlos Lafforgue mi fa cenno di alzare lo sguardo verso la sommità della parete 129
esterna dell'Esma; tre piani di finestre, e in cima dei piccoli lucernari: le finestrelle della Capuchita. "Si sta chiedendo come mai nessuno abbia mai sentito le urla, nelle case di fronte? Me lo chiedo anch'io." Non è un'affermazione, è quasi un sussurro. I 'voli della morte'
Anche nei campi argentini, si presentò la necessità di provvedere allo smaltimento dei cadaveri, facendone sparire il più accuratamente possibile le tracce. Nel corso del processo del 1985 davanti alla Corte federale, il tribunale chiese all'ex soldato di leva dell'Esma Alejandro Hugo 16pez se avesse saputo qualcosa sulla sorte dei prigionieri. "Sì. Nel deposito di costruzioni vidi una vasca lunga due metri e alta trenta centimetri con sopra una griglia. Su un bordo c'era un tubo con un imbuto rialzato. Mettevano lì i corpi e, attraverso l'imbuto, facevano passare il gasolio. Era così che scomparivano" rispose. Precisò poi: "Vi erano due forme di scomparsa: o volo o griglia." 11 }orge Carlos Torres, ex cadetto dell'Esma, ricordò davanti al tribunale: "Il sottufficiale ci disse che avrebbero dato fuoco a un corpo ... Dietro il campo sportivo si vedevano spesso dei falò accesi." 12 Naturalmente questo sistema non poteva reggere la produzione di morte dell'Esma; si pensò così di caricare i corpi su un aereo e gettarli in mare, mettendo a punto un espediente già utilizzato dall'Esercito, ma con qualche intoppo subito sottolineato dal capo della Marina, che si burlò dell'incapacità e dell'incompetenza dell'altra arma, "che gettava i cadaveri nel Rio de La P lata e anche nei canali di El Tigre, dov'era ovvio che sarebbero riapparsi poco dopo." 13 Anche le correnti marine, però, presero a gettare i cadaveri sulle coste, così ai prigionieri vennero chiusi i piedi in un blocco di cemento perché il peso li trascinasse a fondo; per portarli sugli aerei, però si capì presto che era più conveniente che fossero vivi e che si reggessero sulle proprie gambe. "Costa crederlo" scriverà la Commissione sulla
130
scomparsa di persone, nel paragrafo intitolato "Lancio di detenuti in mare", "però, nel contesto generale di questa repressione selvaggia, è lecito pensare che per i suoi autori non si trattò che di un metodo in più rispetto ai tanti utilizzati allo stesso fine." 14 n capitano Acosta, responsabile del Gruppo tattico dell'Esma, all'inizio proibì ogni cenno ai 'trasferimenti'. Tuttavia, secondo più d'una testimonianza resa davanti alla Conadep, in momenti di particolare isteria gridò: "Qui, a chi dà fastidio, gli facciamo un pentonaval e lo buttiamo di sotto." 15 npentonaval era il nome che i militari davano alle iniezioni di pentotal con cui drogavano i prigionieri prima di lanciarli vivi in mare. Gli uomini del Gruppo tattico, che avevano espressamente il compito di questi voli, venivano affiancati da militari della Marina provenienti a turno da tutta l'Argentina, allo scopo di creare una sorta di corresponsabilità e di omertà diffusa. n tenente di vascello Scilingo prese parte a due voli, tra il giugno e il luglio del 1977. Finita la dittatura, fu l'unico a confessare, spinto da un confuso senso di pentimento e dal risentimento nei confronti dei superiori, che, a suo dire, lo avevano lasciato solo. Intervistato dal giornalista argentino Horacio Verbitsky, Scilingo, pur non aggiungendo nulla a ciò che in Argentina era già noto, scosse l'opinione pubblica con la descrizione fatta in prima persona dei crimini commessi dai soldati della Marina. Nel suo racconto, sconcertante per la perversa commistione di mediocrità ed efferatezza, affermò di essere stato informato nel197 6 dell'esistenza dei 'voli della morte' dall'ammiraglio Luis Maria Mendia, comandante delle operazioni navali, in una riunione all'interno della più grande base navale della Marina argentina. "Tutti gli ufficiali si erano riuniti nel cinema della base di Puerto Belgrano. Per quanto riguardava i sovversivi condannati a morte o di cui era stata decisa l'eliminazione, Mendia disse che avrebbero preso il volo e che alcuni di loro non sarebbero mai giunti a destinazione." 16 Ai voli partecipavano due ufficiali, un sottufficiale, un caporale e un medico. L'aereo faceva rotta verso Punta Indio e poi si dirigeva in mare aperto; quando stava ormai sorvolando il mare, il medico di bordo somministrava ai pri-
131
gionieri -già drogati con un potente sedativo prima di essere condotti fuori dall'Esma - una dose di pentotal. Appena avevano perso i sensi, gli uomini e le donne venivano spogliati e, aperto il portellone dell'aereo, gettati di sotto. Ogni mercoledì, per due anni, vennero uccise in questo modo dalle quindici alle venti persone. n medico di bordo non aveva l'incombenza di spingere nel vuoto i prigionieri ma unicamente di somministrargli una seconda iniezione, "per via del giuramento d'Ippocrate", precisa Scilingo. 17 Sara Solarz de Osatinsky, Ana Maria Martf e Maria Ali eia Milia de Pirles, ex detenute dell'Esma liberate dal Gruppo tattico che le considerava 'recuperate', testimoniarono davanti all'Assemblea nazionale di Francia che, durante i trasferimenti, in un primo momento veniva loro comunicato che i sequestrati erano portati in altre guarnigioni o nei campi di lavoro che si vociferaya esistessero nel carcere penale di Rawson, in Patagonia. "E stato duro persuaderei del fatto che in realtà il trasferimento portava alla morte. giorno del trasferimento il clima era molto teso. I sequestrati non sapevano se quel giorno sarebbe toccato a loro oppure no. Le guardie prendevano misure più severe del solito. Non potevamo andare in bagno. Ognuno di noi doveva restare rigorosamente al proprio posto, incappucciato e con le catene ai piedi, senza fare alcuna mossa per poter guardare ciò che succedeva. Tutto questo si svolgeva alla Capucha e alla Capuchita. Intorno alle quindici e trenta lo scantinato veniva totalmente sgomberato. Se stavano torturando qualche sequestrato, veniva portato al terzo piano. Verso le diciassette, alla Capucha i detenuti cominciavano a essere chiamati con il numero a loro assegnato. Siccome erano incappucciati e con le catene ai piedi, venivano messi in fila indiana, presi uno dopo l'altro per le spalle e portati giù uno a uno. Sentivamo il rumore delle catene avvicinarsi alla porta, che veniva aperta e immediatamente richiusa. Ognuno portava con sé solo gli abiti che aveva addosso. Venivano condotti nell'ambulatorio dello scantinato, dove c'era un infermiere che faceva loro un'iniezione per addormentarli, ma senza ucciderli. Così, vivi, erano trascinati fuori dalla porta laterale dello scantinato e caricati su un camion. Mezzo addor-
n
132
mentati, venivano portati all'aeroporto militare, fatti salire su un aereo che volava verso sud, verso il mare aperto, dove venivano gettati vivi. Molte volte, durante il trasferimento, si sentivano elicotteri che sorvolavano la zona. Da ciò presumiamo che i trasferimenti venissero a volte effettuati con quel mezzo. Le nostre affermazioni si basano su fatti vissuti durante due anni di permanenza nel Circolo ufficiali dell'Esma. Non abbiamo mai più saputo nulla delle migliaia di prigionieri che sono andati via in quei trasferimenti collettivi. Molte volte abbiamo trovato gli abiti indossati dai compagni il giorno del trasferimento in uno stanzino, il deposito dove venivano messi i vestiti usati dai sequestrati. [ ... ] Acosta affermava che di tutti i detenuti che passarono di là, gli unici vivi sarebbero stati coloro che appartenevano al gruppo che più tardi la Marina avrebbe lasciato in libertà. Tutti gli altri dovevano morire. La mano di Dio, secondo lui, sarebbe stata presente a quella scelta [. .. ]. Non era consentito l'accesso allo scantinato fino al giorno dopo il trasferimento, anche se questo finiva presto. n giorno dopo si vedeva lo scantinato più pulito del solito e vi era odore di disinfettante. Qualche volta, nei giorni di trasferimento ci veniva detto che dovevamo sloggiare dallo scantinato perché c'era la 'disinfezione'. In varie occasioni si sono riferiti al trasferimento come la 'disinfezione'. Benché il pulire a fondo avesse lo scopo di cancellare ogni possibile prova di ciò che era successo il giorno prima, molte volte, per negligenza nella pulizia, s'intravedevano i segni dei corpi che erano stati trascinati dall'ambulatorio fino alla porta laterale dello scantinato. I segni più evidenti erano quelli lasciati dalle suole delle scarpe di gomma o dalle scarpe da tennis. Nelle ore successive al trasferimento la nostra angoscia era ancora maggiore. Da una parte ci rimaneva un'altra settimana di vita, dall'altra, vedendo i materassini che restavano vuoti, scoprivamo quale compagno era stato portato via." 18 Disse in seguito Scilingo: "Molte volte sono andato in Plaza de Mayo, come un imbecille, come un vigliacco nascosto dietro gli alberi, per veder girare le Madri intorno alla piazza per i desaparecidos, sapendo di averne trenta sulla coscienza." 19 133
Quando avete saputo dei 'voli'?
H ebe Abbiamo cominciato a sospettare abbastanza presto. Fu un'idea della Marina militare. Gli aerei partivano da Punta Indio, un luogo a sessanta chilometri da La Plata, e buttavano i corpi nel fiume o in mare, ma i corpi ricomparivano rapidamente, sulle sponde del fiume, sulle spiagge del sud, a San Clemente, a Santa Teresita. Una volta ci avvisarono che c'erano dei corpi sulla spiaggia, e quando arrivammo c'era un camion che raccoglieva i cadaveri, chiusi in una busta di plastica. Fu allora, da quelle persone che ci avevano avvisato, che sapemmo dei voli. Chiaro, i corpi riaffioravano, riapparivano sulle sponde dei fiumi, in riva al mare, li raccoglievano i pescatori nelle reti, e così cominciarono a gettarli giù dagli aerei ancora vivi, con i piedi in un blocco di cemento a presa rapida. Per farli salire sull'aereo con le proprie gambe, cominciarono a fargli delle iniezioni con cui li addormentavano durante il volo; buttavano i prigionieri in mare, non ancora morti, addormentati da un'iniezione che quegli assassini della Marina si divertivano a chiamare Pf!ntonaval. Tutti erano vivi, quando li buttavano in mare. E terribile parlarne, ma questo mostra la preparazione e la formazione della Marina, dell'Esercito, della Polizia. Senza dimenticare che ci fu tutta una categoria di preti pronti a dare l' assoluzione e a incoraggiare i militari che tornavano un po' troppo inquieti da quei voli; gli dicevano che dovevano farlo per la patria, per liberare l'Argentina dai terroristi.
Stai dicendo che i cappellani non assistevano i prigionieri ma i militari? Tutti i cappellani militari dell'Esercito, della Marina, della Polizia, usavano armi, erano sacerdoti armati, anche se ci furono preti che assistevano i prigionieri, così come ci furono preti che condivisero le scelte e il destino dei nostri figli. Tutta l'altra parte della chiesa, tutti quelli che facevano par134
te della chiesa del Terzo mondo, furono perseguitati perché erano insieme ai nostri figli. Ci sono stati centoventicinque sacerdoti desaparecidos, e due vescovi, monsignor Angelelli e Ponce de Le6n, assassinati perché lottavano per difendere.i poveri, le terre, ma la chiesa non li ha mai rivendicati. La chiesa è stata l'unica madre che ha abbandonato i propri figli. Le alte gerarchie ecclesiastiche ebbero una grande responsabilità in quello che avvenne. Il nunzio apostolico inviato dal Vaticano in Argentina all'epoca della dittatura, monsignor Pio Laghi, fu un grande amico dei militari. Aveva l'abitudine di giocare a tennis con l'ammiraglio piduista Massera, il peggior criminale della giunta; ci sono le fotografie. Celebrava matrimoni, teneva a battesimo i figli dei militari golpisti. Le gerarchie ecclesiastiche furono in gran parte partecipi dirette della decisione di come si torturava cristianamente, di come si assassinava cristianamente. Furono partecipi dirette delle decisioni della dittatura. Noi Madri abbiamo presentato una denuncia molto dura in Italia, contro Pio Laghi, ancora senza risposta. Sappiamo che non avremo mai giustizia dal potere, ma vogliamo che la gente capisca che la chiesa non può essere partecipe dell'orrore, della dittatura e del genocidio, perché così diventa una chiesa genocida. Questo deve essere chiaro, le persone che credono in Gesù Cristo non possono credere in questi satrapi. E ce ne furono molti, in Argentina. Tra questi, monsignor Emilio Teodoro Grasselli, segretario particolare del cardinale Antonio Caggiano, uno dei massimi esponenti della gerarchia dei cappellani militari, e monsignor Plaza, monsignor Bonamfn, monsignor T6rtolo, von Wernich ... La chiesa non ha mai ammesso la responsabilità di questi suoi rappresentanti, proprio come non ha riconosciuto i suoi martiri. In Argentina e in tutta l'America latina esistono due chiese: quella che lotta insieme al popolo e ai più poveri, e quella aristocratica, diretta dall'Opus Dei, che stabilisce rapporti criminali con i dittatori di turno. La denuncia contro di loro è un dovere morale non solo delle Madri, ma di tutti i cattolici. E non bisogna pensare che si trattasse solo dei vescovi: no, la complicità fu molto diffusa anche tra i sacerdoti, tra 135
le suore ... Nel dicembre 1977, proprio di fronte al Commissariato vo di La Plata, come un'ironia, c'era un grande albero di Natale, anche se lì dentro torturavano e violavano i nostri figli. Nei giorni di Natale e di capodanno i poliziotti avevano il permesso di starsene nelle loro case a celebrare le feste, e il cibo - o per meglio dire, la spazzatura - che davano ai nostri figli, si incaricarono di distribuirla i sacerdoti del seminario lì vicino. Erano loro che davano da mangiare ai sequestrati. Una scelta caritatevole, hanno detto. Una scelta complice, dico io, perché non hanno mai fatto parola di quello che vedevano lì dentro; non hanno mai fatto una denuncia, non hanno mai avvisato un familiare. Non furono solo i vescovi, furono molti quelli che si comportarono con cinismo, trasformandosi in complici della dittatura. Soffrimmo tante disillusioni, e anche quello fu un percorso dapprima individuale e poi collettivo. Quando cominciammo a essere più madri, una volta andammo da una monaca che si chiamava sorella Assunta e che poteva entrare nel carcere di La Plata ad assistere i prigionieri. Le demmo una foto dei nostri figli, nel caso le capitasse di incontrarli, le demmo delle cose da portargli, ma ogni volta questa suora ci diceva di non averli visti. Poi, un giorno, ci invitò a un battesimo. Andammo e ci rendemmo conto che si trattava di una specie di esorcismo, con una bambina vestita di viola, alla quale il prete tolse il vestitino per fargliene indossare uno bianco ... una cerimonia lunghissima, che non capivamo, ma che ci pareva avesse un cattivo sapore. Quando tutto fu terminato, la monaca ci avvisò che il prete voleva parlarci. Andammo e quello ci disse che avremmo dovuto stare più attente a quello che facevano i nostri figli. Lo guardai e mi resi conto che, dalla tonaca, gli spuntavano gli stivali dell'aeronautica, che aveva i pantaloni del colore dell'aeronautica. Allora noi Madri ce ne andammo e discutemmo a lungo. Più tardi tornammo da suor Assunta e le chiedemmo chi fosse quel prete. Lei rispose, sz: è un sacerdote mandato dall'Aeronautica. Col passare del tempo, scoprimmo che questo tipo era proprio il sacerdote che dava la sua benedizione mentre gettavano i cadaveri
136
dei nostri figli dagli aerei. Figurati dove eravamo finite. Questa era sorella Assunta. Ma non è stata l'unica. C'era una monaca che si chiamava Castana e che lavorava all'ospedale psichiatrico di Romero, dove avevano internato dei ragazzi come malati mentali; ci avevano detto che qualche desaparecido si trovava anche nel Borda, il manicomio di Buenos Aires, perché a forza di torture era imp;;1zzito. Non sapeva chi fossimo e le dicemmo che volevamo portare delle caramelle agli internati, così lei ci fece entrare. Ci rendemmo conto che tutti avevano la stessa faccia, senza volto, senza espressione, pareva che non guardassero. Un giorno suor Castana ci chiese di portarle delle cose che non riusciva ad avere dall'Esercito; fu così che ci rendemmo conto che anche lei aveva a che fare con i militari e, quando cominciammo a investigare, scoprimmo che aveva denunciato una quantità di psichiatri e di psicologi che lavoravano lì, a Romero, e che dopo la denuncia quei medici erano scomparsi. Fu terribile renderei conto che tutto era così perverso, ma ciò che ci diede forza era che potevamo vederlo e provado, anche per le altre: perché le madri che non lo vedevano con i propri occhi, non lo potevano credere. C'era una madre - si chiamava Maria, è morta da poco - che era così credente che quando il parroco che andava ad aiutare, un grande amico di Videla, denunciò sua figlia, lei disse di no, che l'amicizia di quel parroco con Videla non aveva niente a che fare con il sequestro della figlia. Lo giustificò fino all'ultimo momento, perché semplicemente non voleva ammettere che potesse aver fatto una cosa tanto terribile. C'erano molte madri come lei, che non vedevano, che non credevano. Per questo è stato giusto uscire di casa, scoprire tante cose, rompersi la testa contro i muri, e alla fine trovare le prove per poter raccontare, per poter dire la verità, anche quando era così dolorosa. La gente dice che ho molta memoria, ma non è così; è che quando partecipi a tutto, quando vai da tutte le parti, e apprendi, poi come fai a dimenticare? La faccia di quella monaca, io non me la scorderò per il resto della vita; se la incontrassi, la riconoscerei ancora adesso, dopo quasi trent'anni. 137
La complicità delle gerarchie ecclesiastiche
n23 marzo 1976, il giorno prima del golpe, come gesto inaugurale della dittatura, i comandanti in capo dell'Esercito, della Marina e dell'Aviazione fecero visita a monsignor T6rtolo nella sede vescovile di Buenos Aires. Lo scrittore e giornalista Horacio Verbitsky - segnalato dalla Fondazione Konrad Adenauer come "giornalista simbolo nella stima dei colleghi europei e americani" e membro del direttivo dell'Human Rights Watch delle Americhe- sostiene che, in una successiva riunione dell'episco~ato, T6rtolo difenderà la tortura con argomenti teologici. o n 27 giugno del1976, tre mesi dopo il golpe militare, il Nunzio apostolico monsignor Pio Laghi affermò in un'omelia che "il paese ha un'ideologia tradizionale e quando qualcuno pretende di imporre altre idee diverse ed estranee, la nazione reagisce come un organismo, con anticorpi di fronte ai germi, e nasce così la violenza. I soldati adempiono il loro dovere primario di amare Dio e la Patria che si trova in pericolo. Non solo si può parlare di invasione di stranieri, ma anche di invasione di idee che mettono a repentaglio i valori fondamentali. Questo provoca una situazione di emergenza e, in queste circostanze, si può applicare il pensiero di san Tommaso d'Aquino, il quale insegna che in casi del genere l'amore per la Patria si equipara all'amore per Dio." Il testo integrale dell'omelia è allegato alla denuncia contro il nunzio apostolico che le Madri di Plaza de Mayo hanno presentatò nel maggio 1997 al ministero italiano di Grazia e Giustizia a Roma. Per quanto le dichiarazioni delle Madri possano risultare sconcertanti, sono confermate dalle numerose deposizioni rese in sede ufficiale da testimoni diretti, così come dalle ricerche di autorevoli giornalisti argentini. I due cardinali Juan Carlos Aramburu, arcivescovo di Buenos Aires, e Raul Primatesta, arcivescovo di C6rdoba, insieme a monsignor T 6rtolo, "difesero una dittatura che si proclamava 'cristiana' e chiusero la porta in faccia alle vittime. In riunioni episcopali, T 6rtolo arrivò a difendere con argomenti medioevali la legittimità della tortura" afferma il giornalista e scrittore argentino Rolo Diez. "Soltanto cinque 138
degli ottanta prelati che facevano parte dell'episcopato argentino protestarono pubblicamente per la violazione dei diritti umani. Tra questi risaltò il vescovo di Viedma, Miguel Esteban Hesayne. Come già era accaduto con altri estremismi di destra, i religiosi cattolici abbracciarono con entusiasmo la causa militare. [. .. ] Oltre a quelli già menzionati, tennero comportamenti analoghi i vescovi Di Stéfano, Plaza, Grasselli e Medina. E ci furono casi di religiosi ancor più compromessi con il terrorismo, come il sacerdote Sanchez Abelenda, 'cappellano' della Tripla A, e come il prete Christian von Wernich e altri, molte volte e diffusamente menzionati dai prigionieri, che visitavano i 'campi' e consigliavano ai sequestrati di dire tutto quello che sapevano, che promettevano ai parenti di fare tutto il possibile per i familiari scomparsi senza fare nulla, che confessavano i torturatori e gli assassini assicurandoli che Dio stava dalla loro parte, dato che stavano salvando il cristianesimo." 21 La Commissione nazionale sulla scomparsa di persone (Conadep), raccolse copiose testimonianze sulla presenza di cappellani e vescovi nei campi della tortura e della morte, anche se, nella premessa del capitolo "Sugli atteggiamenti di alcuni membri della Chiesa", sentì la necessità di puntualizzare: "L'episcopato argentino condannò reiteratamente la modalità repressiva investigata da questa Commissione. Non erano trascorsi due mesi dal golpe del24 marzo 1976, quando la Conferenza episcopale, in assemblea generale, qualificò come 'peccato' i metodi impiegati. Nel maggio del 1977 pubblicò, nello stesso senso, un severo documento preceduto da comunicazioni ai membri della giunta militare. Purtroppo, vi furono membri del clero che commisero o avallarono con la loro presenza, con il loro silenzio e anche con parole di giustificazione, quegli stessi atti che erano stati condannati dall'episcopato. "22 A gettare un'ombra su queste parole, il testo del messaggio pasquale pronunciato nel 1995 da monsignor Hesayne, unico vescovo superstite tra quelli che, denunciando le torture come anticristiane, avevanp osato contrapporsi apertamente ai metodi della giunta: "E deplorevole, ma chi doveva non si è ancora pentito, compresa la stessa Confe139
renza episcopale" che "ha mangiato insieme ai torturatori. Li accogliemmo in seno alla Conferenza episcopale perché si discolpassero o, sarebbe meglio dire, perché tentassero di ingannarci affermando che si trattava di semplici eccessi. E dall'altra parte non volemmo ricevere le madri dei desaparecidos, che durante quell'intero giorno, sotto la pioggia battente, rimasero davanti alle porte dell'assemblea plenaria dell'episcopato. Commentai allora con un altro vescovo, che starà dicendo Gesù Cristo in questo momento} vedendo che non accogliamo il clamore delle madri?" 23 Dopo il messaggio di monsignor Hesayne, che suscitò grande scalpore in Argentina, l'episcopato, profondamente diviso, si richiamò al silenzio. Ma è un episodio segnalato da Verbitsky, occorso nel 1979, in occasione della visita in Argentina della Commissione interamericana dei diritti umani dell'Organizzazione degli Stati americani (Osa), a far capire a che punto fosse giunta, dopo tre anni di dittatura, la commistione fra alti prelati e generali. "Nel corso della visita, il Gruppo tattico dell'Esma nasconde i prigionieri in un campo di concentramento clandestino provvisorio. Impiegando i documenti di uno dei detenuti e falsificandone la firma, l'Esma acquista per conto della Curia un'isola nel delta del fiume Parana, destinata al relax settimanale del cardinale J uan Carlos Aramburu, e là vi trasferisce i detenuti. Quando l'Osa lascia il paese, i detenuti vengono riportati all'Esma e l'isola rimessa in vendita. E questo l'unico caso della storia contemporanea di cui si abbia conoscenza, di un campo di concentramento allestito su un terreno di proprietà ecclesiastica." 24 Nel capitolo di Nunca Mds dedicato alle responsabilità ecclesiastiche, viene riportata, tra le altre, la deposizione di Julio Alberto Emmed, un ex agente di polizia che, sul finire del1977, mentre prestava servizio nella provincia di Buenos Aires, venne convocato dal commissario generale. Alla presenza di padre Christian von Wernich, gli venne domandato se, con un colpo di judo vibrato nello spazio angusto del sedile posteriore di un'automobile, fosse in grado di privare dei sensi una persona. Più tardi gli venne spiegato che avrebbe preso parte al trasferimento dalla Brigata di La Pia140
ta di tre sovversivi 'spezzati' dalla tortura, che avevano accettato di collaborare in cambio della promessa di essere trasferiti all'estero. "Uscimmo dalla prefettura con tre automobili" prosegue Emmed. "A La Plata ci aspettava padre Christian von Wernich, che aveva parlato con gli ex sovversivi e aveva dato loro la sua benedizione. [. .. ]I tre, due donne e un uomo, uscirono senza manette; per loro, eravamo semplici custodi incaricati di portarli fino all'aeroporto e di imbarcarli. [. .. ] Nella mia automobile prese posto anche padre von Wernich." Emmed, a un segnale convenuto, colpì il prigioniero alla mandibola ma questi, anziché perdere i sensi, reagì e il poliziotto lo pestò violentemente con il calcio di una pistola. giovane sanguinava al punto che tutti gli occupanti dell'automobile, von Wernich, il guidatore, un poliziotto e lo stesso Emmed si ritrovarono imbrattati di sangue. "I tre veicoli imboccarono una strada laterale sterrata, in un luogo boscoso, dove si trovava l'ufficiale medico dottor Bergé. I corpi dei tre ex sovversivi, che in quel momento erano vivi, vennero scaricati e trascinati su uno spiazzo erboso, dove il medico praticò due iniezioni a ciascuno, direttamente nel cuore, di un liquido rossiccio che era veleno. Solo due morirono subito, ma il medico li diede tutti e tre per morti. I tre corpi vennero caricati su una camionetta della Brigata e portati ad Avellaneda. Noi andammo a cambiarci perché eravamo sporchi di sangue. Padre von Wernich salì su un altro veicolo. Subito dopo raggiungemmo il comando di polizia, dove ci aspettavano il commissario generale Etchecolatz, padre von Wernich e tutti quelli che avevano preso parte all'operazione. Lì, von Wernich mi si rivolse in modo speciale, a causa dell'impressione che mi aveva prodotto ciò che era appena avvenuto; mi disse che quello che avevamo fatto era necessario, che era un atto patriottico e che Dio sapeva che era per il bene del paese. Queste furono le sue parole testuali ... "25 Ancora a proposito di Christian von Wernich, l'ex detenuto Luis Velasco racconta che, dopo essere stati catturati, lui e altri prigionieri vennero portati in un luogo vicino a La Plata che i carcerieri chiamavano 'La casetta'. "Lì si trovava la centrale operativa del gruppo che ci aveva sequestrato.
n
141
Dopo la prima sessione di tortura, mi si avvicinò un sacerdote. Seppi più tardi che si trattava di Christian von Wernich. [ ... ] li sacerdote tornò diverse volte, e una volta mi ordinò di togliermi la benda dagli occhi. Mi rifiutai di farlo e me la tolse lui stesso, poi mi disse di avere la parrocchia sull' avenida 9 de Julio, a Buenos Aires. Una volta ascoltai Christian von Wernich rispondere a un detenuto che implorava di non farlo morire: 'La vita degli uomini dipende da Dio e dalla tua collaborazione.' Un'altra volta mi si avvicinò e, toccandomi i peli del petto, mi disse sorridendo: 'Ti hanno bruciato tutti i pelucci' [ ... ] Lo udii difendere e giustificare le torture, riconoscendo che a volte vi aveva presenziato. "26 Nell'intervista sulla sua partecipazione ai 'voli della morte', Scilingo riferì che Luis Mendfa, comandante delle operazioni navali della Marina, aveva chiesto in proposito "il parere delle autorità ecclesiastiche, non so a quale livello gerarchico, per far sì che si trattasse di una forma cristiana e poco violenta. "27 Più avanti, il capitano pentito, parlando del cappellano militare dell'Esma, affermò che non solo era a conoscenza dei 'voli', ma che li approvava. li giorno dopo aver gettato un carico di prigionieri addormentati in mare, racconta, "non mi sentivo molto bene e sono andato a parlare con il cappellano della Scuola, che mi ha fornito una spiegazione cristiana della cosa. Non so se questo mi è stato di conforto, ma almeno mi sono sentito un po' meglio." Verbitsky gli chiese quale fosse stata la 'spiegazione cristiana', e Scilingo rispose: "Non mi ricordo molto bene, però mi diceva che era una morte cristiana perché non soffrivano, perché non era traumatica. Diceva che dovevano essere eliminati, che la guerra era guerra, che perfino nella Bibbia era prevista l'eliminazione dell'erba cattiva dai campi di grano. Un po' mi ha sostenuto." 28 Nell'intervista fatta da Giovanni Ferrò a un ex cappellano militare dell'Aviazione, l'ormai anziano prete parla degli otto anni trascorsi nelle caserme argentine. "li governo militare è durato troppo. Avrebbe dovuto fare tutto in meno tempo. Hanno voluto, diciamo così, purificare l'ambiente da chi era espressamente comunista." Sono stati ammazzati anche religiosi e religiose, ribatte l'intervistatore. "No ... , be', 142
è vero, ci sono stati dei piccoli guai con alcune religiose straniere." Alla domanda se qualcuno dei militari che prendevano parte ai 'voli della morte' si fosse confidato con lui, il cappellano risponde: "Be', sì, io dovevo pur dirgli che la vita militare è come una guerra; in combattimento non posso mica sapere se la persona che ho davanti è innocente o colpevole. O la vita mia o la vita sua [ ... ] Erano nemici dichiarati del regime militare. E poi, fatto sta che alla fine l'Argentina è stata liberata da tutti i problemi." I cappellani militari non furono sfiorati dal dubbio che stavano difendendo un regime fascista? gli domanda Ferrò. "Per quanto mi riguarda, ho sempre avuto uomini fedeli e cristiani. Non c'erano criminali. Erano militari soggetti all'obbedienza, al silenzio, e pronti a compiere le direttive che venivano dall'alto." Sull'atteggiamento dei vescovi aggiunge: "C'erano molti vescovi eccellenti. Ci hanno sempre raccomandato di non metterci nelle difficoltà, di non immischiarci, insomma di essere sacerdoti e niente altro: non usare parole forti e non criticare. Per questo motivo i cappellani sono sempre stati rispettati dai militari. "29 Non solo i cappellani militari, ma molti sacerdoti e vescovi erano a conoscenza di ciò che accadeva nel paese e, in numerosi casi, si misero a disposizione del potere militare, di cui condividevano le finalità, per carpire informazioni ai 'sovversivi' e ai loro familiari. Nella documentazione della Conadep si trova, tra le tante, la testimonianza di un sequestrato detenuto illegalmente nella città di Jujuy: "Ricordo che durante la mia permanenza nel carcere di Villa Garriti, il vescovo di Jujuy, monsignor Medina, officiò una messa e nel sermone ci disse che era a conoscenza di ciò che stava accadendo, però che tutto accadeva per il bene della patria, che i militari stavano operando bene e che dovevamo riferire tutto quello che sapevamo. A tale scopo si offriva di ricevere confessioni ... "3° L'atteggiamento tenuto da monsignor Grasselli con i parenti delle vittime, denunciato ripetutamente dalle Madri di Plaza de Mayo, è confermato dalla testimonianza di Maria Teresa Penedo de Garin: "Tra l'aprile e il maggio del 1977 incontrai, insieme a mio marito, monsignor Grasselli, 143
allora segretario del vicario castrense. Nel secondo incontro ci informò che sia Maria Adelia, nostra figlia, che Rubén, suo marito, risultavano detenuti fino ad aprile, e che dopo quella data non figuravano più, il che gli faceva supporre il peggio ... In quanto all'altro nostro figlio, Arturo Martin, ci disse che non era mai apparso nella lista come detenuto. [ ... ] Monsignor Grasselli dava queste informazioni in un ufficio che si trovava nella parrocchia della Marina Stella Maris, vicina al quartiere di Retiro, dove per entrare si doveva passare per una stanza molto grande, piena di impiegati, e dove a ogni persona veniva dato un numero che equivaleva a un 'passi' per poter circolare e avere accesso all'ufficio di Grasselli. "3 1 Come egli stesso ammise nel corso del processo contro i generali golpisti, Grasselli raccolse le schede personali di duemilacinquecento desaparecidos, di concerto con il ministero dell'Interno e con gli alti comandi della giunta. Alcuni ecclesiastici si difesero sostenendo che la loro frequentazione dei campi illegali di detenzione aveva lo scopo di assistere e, quando possibile, di aiutare i prigionieri. Altri - e tra questi monsignor Pio Laghi - negarono di avervi mai messo piede. ll nunzio ha più volte dichiarato che "in quell'epoca non immaginava nemmeno l'entità di ciò che i militari argentini stavano facendo ai loro connazionali." 32 E ancora: "Come potevo fare una denuncia pubblica, se non sapevo?"33 A mettere in dubbio queste parole, le ammissioni dell'ammiraglio Massera. Nel maldestro tentativo di difendere il suo antico compagno di tennis, il responsabile dei 'voli della morte', dopo la destituzione e l'indulto, infrangendo un silenzio che durava ormai da dieci anni, affermò che il nunzio era sinceramente preoccupato per la sorte dei 'cosiddetti desaparecidos'. Grasselli, invece, disse di aver conosciuto molti sequestrati dell'Esma, e che il vicario castrense T6rtolo gli aveva affidato il compito di redigere uno schedario con i nomi delle persone scomparse. La presenza di monsignor Pio Laghi nei campi è menzionata in alcune deposizioni dalle quali risulta che accompagnasse gruppi di militari in ispezione e interrogasse i reclusi. L'ex prigioniero Juan Martin, detenuto illegalmente 144
nel campo Nuova Baviera, nel Tucuman, testimoniò davanti alla Commissione argentina per i diritti umani e poi alla Divisione dei diritti umani delle Nazioni unite a Ginevra: "L'incontro con monsignor Pio Laghi avvenne in un capannone vicino all'eliporto. Erano presenti anche il generale Bussi, il tenente colonnello Arrechea, altri alti ufficiali dell'Esercito a me sconosciuti e vari prelati [ ... ] Erano i primi di dicembre del1976. Mi venne ordinato di lavarmi e di radermi, mi verme data una giacca di cuoio in buono stato, con mia grande sorpresa; una sorpresa che aumentò quando Arrechea venne a prendere me e altri due prigionieri e venimmo scortati quasi correndo fino al capannone dove si trovava Laghi. [ ... ] Uscire dalla mia reclusione, essere liberato della benda sugli occhi e delle manette, essere portato al trotto davanti a un gruppo formato da alti ufficiali e da sacerdoti, il tutto mischiato al rumore degli elicotteri e al viavai del personale militare, mi causò un profondo sconcerto. Ignoravo chi fosse Laghi. La sua presenza era imponente: alto, robusto, vestito con una sottana, la testa coperta da un cappello a falda larga, non facilitava di certo la comunicazione; [ ... ] Bussi prese l'iniziativa: 'Questo è uno dei detenuti' disse, e poi mi presentò come un delinquente. Laghi mi domandò se stessi bene, se si prendessero cura di me. [ ... ]Bussi, evidentemente incoraggiato, cominciò a sollecitare Laghi perché mi domandasse- a me, che avevo alle spalle cinque mesi di sequestro e torture, che mi trovavo a meno di 60 metri dal mio luogo di reclusione - 'se erano vere le storie della picana elettrica', e della 'violazione dei diritti umani.' Laghi si allontanò dal gruppo, ma non abbastanza, mi chiese come mi chiamassi e se i miei genitori sapessero della mia detenzione e del luogo di arresto. Bussi e Arrechea accorciarono le distanze mentre mi identificavo e gli dicevo il tempo da cui ero detenuto e l'ignoranza dei miei genitori sulla mia fine. Per tutta risposta, monsignor Laghi mi abbracciò, mi regalò una Bibbia e mi esortò a mantenere fede e speranza. Entrambi ce ne andammo via subito: lui con Bussi e la sua comitiva, a bordo di un elicottero; io con le guardie che mi riportavano in cella. "34
145
Le mogli di due scomparsi, tra cui Maria Ignacia Delgado, moglie e socia del giornalista Julian Delgado rivelarono che il nunzio apostolico era a conoscenza "degli elenchi dei desaparecidos e che perfino un alto capo della Marina gli aveva chiesto cosa fare con una quarantina di loro che non voleva uccidere, ma che non aveva nemmeno il coraggio di rimettere in libertà. "35 Nel 1980, il nunzio fu richiamato e inviato negli Stati uniti come delegato apostolico del Vaticano. Tornato a Roma, nel1991 venne nominato prefetto della Congregazione per l'educazione religiosa nel mondo e per un certo periodo venne indicato come uno tra i principali candidati alla successione al soglio papale. Anni dopo il ritorno della democrazia costituzionale in Argentina, "mentre da Roma il cardinale spiegava a una radio di Buenos Aires che 'non sapevamo ciò che avveniva', un vescovo raccontava a un'altra emittente come, grazie all'interessamento di Laghi, un 'perseguitato da tutto l'Esercito' poté uscire dal paese. Nessuno ha provato a spiegare l'incongruità di qualcuno che lavorava per i diritti umani, salvava delle vite, portava poi i perseguitati fino all'aeroporto, e allo stesso tempo era ignaro di quanto accadeva" commenta Verbitsky. 36 Documenti e testimonianze, tra cui le numerose dichiarazioni raccolte dallo stesso Verbitsky e pubblicate da "Pagina/12" nel marzo 1995, sono state allegate all'inascoltata denuncia contro Pio Laghi presentata dalle Madri di Plaza de Mayo alla Procura della Repubblica italiana, attraverso il ministero di Grazia e Giustizia, il19 maggio 1997, insieme a un lungo elenco di personaggi pubblici disposti ad essere ascoltati come persone informate dei fatti; tra questi, padre Ludovico Rebillard, segretario del Comitato episcopale Francia-America Latina, monsignor Miguel Esteban Hesayne, attuale vescovo emerito di Azul, nella provincia di Buenos Aires, e lo scrittore Eduardo Galeano. La persecuzione della chiesa 'resistente'
Sotto l'auspicio del Concilio vaticano II e del Sinodo epi146
scopale latinoamericano di Medellfn, molti sacerdoti argentini si erano schierati per la "scelta dei poveri", sentendosi impegnati a una lettura del cristianesimo come difesa degli oppressi; alcuni avviarono un dialogo tra cattolici e marxisti e tra questi vi fu chi giunse a considerare la scelta armata una forma legittima di resistenza alla dittatura; altri si opposero al volere dei militari continuando semplicemente il proprio apostolato nelle bidonville e nelle zone più povere e degradate. In entrambi i casi, molti di loro pagarono con il sequestro e spesso con la morte le proprie scelte. "Non sono qui per essere servito, ma per servire; servirò ognuno di voi, senza distinzione di classe sociale, di convinzione o di credo; come Gesù, voglio essere il servo dei nostri fratelli, i poveri." Queste le parole pronunciate da Angelelli quando, nel 1968, venne proclamato vescovo di La Rioja. Dopo aver studiato teologia a Roma, dove si era specializzato in legge canonica, aveva fondato il movimento dei Giovani lavoratori cattolici di C6rdoba ed era diventato consigliere del Movimento giovanile dell'Università cattolica. Insieme a monsignor Oscar Romero, vescovo di San Salvador, dopo il suo assassinio divenne un simbolo per tutto il Latinoamerica. Il succedersi degli eventi che portarono al suo assassinio è ben documentato nel rapporto della Conadep.37 Il18luglio 1976, i padri Gabriel Longueville e Carlos de Dios Murias, dopo essere stati rapiti nel distretto di Chamical da persone che si identificarono come membri della polizia federale, vennero brutalmente uccisi. Il giorno seguente, alcuni uomini incappucciati si presentarono alla parrocchia di Sanogasta cercando il parrocco, che dietro raccomandazione di Angelelli si era nascosto; non trovandolo, gli uomini uccisero il laico che lo attendeva. Il 4 agosto, il vescovo di La Rioja celebrò una messa a Chamical in cui pronunciò un vibrante sermone di denuncia contro i recenti assassinii; subito dopo, accompagnato dal sacerdote Arturo Finto, si mise alla guida di un furgone, intenzionato a portare dei documenti di denuncia a Buenos Aires. Lo . stesso Finto testimoniò che un'automobile cominciò a seguidi. Il vescovo accelerò, quando apparve un'altra macchina che bloccò loro la strada, in prossimità di una curva 147
molto stretta. Il furgone si ribaltò e il corpo esanime del vescovo venne lasciato al suolo per sei ore. Il furgone scomparve e la valigetta che Angelelli aveva con sé non fu mai ufficialmente ritrovata. Dieci anni più tardi, un funzionario governativo si presentò a deporre davanti al Gruppo di lavoro sulle persone scomparse della Commissione dei Diritti umani delle Nazioni unite e affermò che, due giorni dopo l'incidente, i documenti di Angelelli erano misteriosamente arrivati alla Casa rosada, in un fascicolo indirizzato al ministro degli Interni Harguindeguy. Rendendosi conto delle circostanze insolite, il funzionario, prima di consegnare personalmente i documenti al generale Harguindeguy, li fotocopiò di nascosto. Oltre a un taccuino e a degli appunti sparsi, c'era un carteggio tra il vescovo di La Rioja e l'arcivescovo di Santa Fe, monsignor Vicente Zaspe, decisi a denunciare la persecuzione che alcuni settori della chiesa stavano subendo a causa del lavoro sociale che svolgevano. "Il dichiarante desidera sottolineare che fu particolarmente colpito dal modo in cui l'esistenza di questo fascicolo fu tenuta strettamente segreta, e afferma: Non so cosa ne fu del fascicolo, dato che il generale Harguindeguy trattava personalmente tutte le questioni relative alla chiesa. " 38 Un'ulteriore luce su questo episodio viene dall'intervista già citata che Giovanni Ferrò, sulla rivista "Jesus", fece all' ormai anziano prete che durante la dittatura fu cappellano militare dell'Aviazione. I militari hanno ammazzato anche un vescovo, il monsignor AngelelH, gli chiede l'intervistatore. "In questa storia sono parte attiva" risponde con tutta tranquillità l'ex cappellano. "Nel senso che nella diocesi di monsignor Angelelli, La Rioja, c'era la base aerea di Chamical. C'era un comandante, un vero cattolico, che un giorno andò a una messa celebrata da Angelelli. Nell'omelia, il vescovo criticò duramente il golpe militare e ne nacque quasi una baruffa con il comandante, che si sentì offeso. Il giorno dopo, monsignor Angelelli proibì che i sacerdoti della diocesi si occupassero della cura spirituale dei soldati di quella base militare. Allora fu dato a me l'incarico di seguire i militari della base di Chamical. Ogni settimana prendevo il mio aereo e andavo su." Lei pilotava l'aereo? "Certo che lo pilota148
vo: erano due ore e mezzo di volo." E poi? "Nella base c'era una cappella. Un giorno arrivò una lettera di Angelelli in cui ordinava che tutti gli oggetti della cappella passassero alla curia diocesana. A quel punto io mi opposi: gli scrissi una bella lettera in cui rifiutavo, perché gli oggetti della cappella erano di proprietà della base militare e non della çuria." Comunque, Angelelli poi è stato ammazzato ... "No. E stato un incidente: c'è anche la testimonianza del suo segretario. Una sera tornavano a La Rioja in macchina, andavano veloci perché avevano fretta e - secondo il suo segretario - si è bucata una ruota, l'auto è uscita di strada e Angelelli è morto." Secondo altre versiom; l'auto di Angelelli fu buttata /uo...ri strada da un'altra misteriosa macchina ... "No, no, no. E un'invenzione". I militari, dunque, non avrebbero voluto ammazzare il vescovo, secondo lei? "Ah, Angelelli era durissimo contrq i militari. Ma non ci sono prove che sia stato ammazzato. E stato un incidente, c'è un testimone. Poi lo hanno voluto fare martire della causa, perché era un chiacchierone. Però stava effettivamente dalla parte dei poveri, perché La Rioja è una zona molto povera. "39 Durante il funerale di Angelelli, monsignor Carlos Ponce de Le6n, vescovo di San Nicolas de los Arroyos, nella provincia di Santa Fé, commentò: "Adesso tocca a me." L'11luglio 1977 morì in un incidente automobilistico mentre era diretto a Buenos Aires, "allo scopo di portare alla Nunziatura apostolica documenti relativi alla repressione, ai sequestri e alle torture accadute nella diocesi di San Nicolas; tale documentazione coinvolgeva l'allora generale Carlos Suarez Mason, capo del 1° Corpo dell'Esercito, il colonnello Camblor, capo del Reggimento diJunin, e più direttamente il tenente colonnello Saint Amant, capo del Reggimento di San Nicolas. "40 Dopo !"incidente' i documenti sparirono. Già prima del golpe, nel 1975, la Tripla A aveva assassinato il sacerdote Carlos Mugica, una figura di rilievo del cattolicesimo terzomondista legato ai montoneros, che si era dedicato al lavoro nelle baraccopoli, dove ancora oggi viene ricordato con riconoscenza e affetto. Durante l'intero periodo della dittatura, preti, suore, sacerdoti che lavoravano nelle villas miseria, vennero torturati e scomparvero nel nulla. 149
La repressione nei confronti dei religiosi che non vollero piegarsi al disegno sociale della dittatura e di quelli che diedero vita alla chiesa del Terzo mondo coinvolse l'intero continente latinoamericano, proprio come accadde per gli altri oppositori, braccati in tutto il Cono sud dall'Operazione Condor. Nel marzo 1977, ad Asunci6n, si svolse la terza riunione della Confederazione anticomunista dell'America latina (Cal), alle quali parteciparono il generale ]orge Videla, il generale Gustavo Leigh, membro della giunta cilena, e i membri degli squadroni della morte di tutti i paesi retti da dittature militari. Durante la riunione furono sollevati diversi problemi, tra cui "la posizione di alcuni settori della chiesa cattolica considerati come appartenenti a pieno titolo al movimento comunista internazionale. Un piano proposto dai boliviani, diretto all'eliminazione dei religiosi seguaci della teologia della liberazione, conosciuto con il nome di 'piano Banzer', dal nome del dittatore boliviano, sarà effettivamente applicato negli anni successivi. Porterà all'esecuzione di centinaia di sacerdoti, di religiosi, di oblati, di suore, di laici membri di comunità religiose, di vescovi, e culminerà nell'assassinio dell'arcivescovo Oscar Romero a San Salvador." 41
Chi era monsignor Angelelli? Marcela Fu un duro colpo quando uccisero monsignor Angelelli perché era molto vicino alla gente di La Rioja; diceva di avere sempre un orecchio al Vangelo e un orecchio al suo popolo. La notte di N atale, monsignore andò a celebrare una messa in un capannone, in un barrio molto povero; non la fece nella cattedrale, e per questo fu molto criticato, però la gente del popolo era commossa. Tutti lo ricordavano con amore, perché era tanto sensibile, tanto mite, tanto impegnato a fianco di quelli che avevano più bisogno. Vedeva la necessità, la povertà, la mancanza di lavoro, e per questo progettò una cooperativa e un sindacato. Da noi c'erano dei latifondi che i contadini coltivavano in cambio di una mise150
ria, e alcuni religiosi cominciarono a lavorare con loro e con il popolo, insegnandoci a utilizzare ogni goccia d'acqua, perché la provincia di La Rioja soffre di una grande mancanza d'acqua. Si formò una cooperativa e questo scatenò una vera e propria persecuzione contro monsignore. Una volta che andò a celebrare una messa, i proprietari terrieri del luogo lo rincorsero a pietrate; in seguito gli impedirono di continuare la messa radiofonica che veniva trasmessa tutte le domeniche dalla radio nazionale e che veniva ascoltata in tutti i pueblos dove mancavano i sacerdoti. La sua messa domenicale la aspettavano tutti, perché il suo era un messaggio chiaro, di speranza; la ascoltavano quelli che stavano in ospedale, i prigionieri, la gente del popolo, gli anziani che non potevano uscire. Era sottoposto a intimidazioni continue. C'era un giornale che si chiamava "El Sol" che da tempo metteva legna al fuoco, pubblicando violenti attacchi contro di lui. Una volta, a Chamical, mentre stava celebrando la messa, il comandante della base aerea lo insultò e lo interruppe nella sua omelia. Quando lo assassinarono, monsignore aveva raccolto la documentazione sui due sacerdoti che erano stati ammazzati a Chamical, per presentarla davanti alla giustizia; voleva che si investigasse, che si trovassero i responsabili. Quello che si sa, è che gli misero un veicolo davanti, lo urtarono e lo mandarono fuori strada, fingendo un incidente. Monsignore finì steso sulla strada, con il collo spezzato. Noi lo ricordiamo tutti gli anni, nell'anniversario del suo assassinio.
L'antisemitismo L'abbraccio tra autoritarismo militare e fondamentalismo cattolico aveva già creato da tempo, in Argentina, le condizioni per un diffuso antisemitismo. Il governo golpista di cui faceva parte Per6n, dopo aver preso il potere nel 1943, proibì la pubblicazione di periodici ebraici, introdusse l' obbligatoriet~ dell'istruzione cattolica, espulse dalle scuole pubbliche i professori ebrei e istituì un sistema scolastico separato per gli alunni di religione ebraica. Lo stesso Per6n, a 151
quei tempi, non faceva mistero delle sue simpatie per la Germania nazista né dei suoi legami con I'Alianza libertadora nazionalista, i cui militanti, durante la campagna presidenziale che nel febbraio 1946lo avrebbe portato alla Casa rosada, profanarono sinagoghe e istituzioni comunitarie ebraiche. D'altra parte Pero n veniva da un apprendistato del nazifascismo: nel1939, giovane tenente-colonnello tra i più brillanti dell'Esercito, era stato inviato in missione di studio nell'Italia fascista, dove aveva frequentato corsi di politica e di economia e aveva osservato da vicino il funzionamento del 'fascismo totale'; tra il 1940 e il 1941 aveva completato la sua istruzione con un viaggio nei territori europei conquistati dai nazisti: Germania, Francia, Spagna, Ungheria, Jugoslavia, Albania, Ucraina. 42 Senza mai diminuire di intensità durante i governi successivi, gli atti di violenza antisemita ripresero con particolare virulenza con l'arrivo dei nazisti che nel1945 si rifugiarono nel paese. A questi venne data maggior accoglienza che non agli ebrei che, negli anni precedenti, avevano cercato di salvarsi dalle camere a gas. Una colpa per la quale, a quasi mezzo secolo di distanza, l'allora presidente argentino Fernando De la Rua chiederà perdono. "Oggi, davanti al mondo" disse nel corso di una conferenza stampa a Washington, dopo aver ammesso che alcuni criminali, collaboratori e autori del genocidio nazista entrarono nel paese grazie alla tolleranza delle autorità, "voglio esprimere il mio dolore più sincero e chiedere perdono per questo, e anche perché certe autorità consolari non facilitarono nella maniera opportuna l'accesso degli ebrei che cercavano asilo dalla sofferenza nei campi di concentramento e sterminio. "43 Centinaia di tedeschi appartenenti alla Wehrmacht e alle SS e di italiani, implicati in crimini di guerra, si imbarcarono da Genova e da Bari per l'Argentina, in un'operazione nota come la 'Via dei conventi'. 44 Le violenze e gli attentati contro la comunità ebraica argentina proseguirono soprattutto per mano del gruppo fascista peronista Tacuara, per raggiungere l'apice, come ritorsione, quando, nel maggio 1960, Adolf Eichmann- che da tempo viveva sotto falso nome in un sobborgo di Buenos Aires152
venne catturato dai servizi segreti israeliani, fu processato a Gerusalemme e, due anni dopo, venne condannato a morte. Durante l'ultimo governo peronista del1973, nelle Forze armate e nella Polizia si parlava comunemente della 'Sinarchia' -fantastica alleanza tra comunisti e capitalisti diretta da ebrei e massoni - come del nemico occulto da abbattere, causa dei peggiori mali del paese. L6pez Rega giunse al punto di suggerire a Per6n di incendiare i quartieri bonaerensi di Once e Villa Crespo, abitati prevalentemente da ebrei. Era dunque nella logica delle cose che il governo golpista del1976, intriso di antisemitismo e di ideologia nazista, vedesse gli ebrei come 'nemici interni' da eliminare indipendentemente dalle loro idee politiche. Jacobo Timerman venne sequestrato e interrogato sotto tortura, in sessioni che duravano dalle dodici alle quattordici ore, perché rivelasse i dettagli di un mai avvenuto incontro a Buenos Aires tra Menachem Begin e i montoneros, e perché svelasse i dettagli della fantomatica 'Operazione Andinia'. Da anni, infatti, gli ideologi nazisti argentini proclamavano l'esistenza di un piano degli ebrei per impadronirsi della Patagonia, la regione più meridionale del paese, al fine di crearvi la Repubblica di Andinia; sull'argomento erano stati pubblicati libri e opuscoli volti a denunciare la "cospirazione internazionale messa in atto dalle forze pluto-giudaico-comuniste per il controllo del mondo." I torturatori di Timerman proclamavano la verità non solo dei Protocolli dei Savi di Sion, ma anche del dominio esercitato dagli ebrei sui paesi comunisti; a loro detta, il Cremlino era ancora controllato dagli stessi settori che avevano messo in atto la rivoluzione bolscevica nella quale gli ebrei avevano avuto la parte principale. "La mia vita fu risparmiata" racconta Timerman "perché quel settore dell'estremismo che mi teneva prigioniero era anche il cuore delle attività naziste in Argentina. Fin dal primo interrogatorio ritennero d'aver finalmente trovato ciò che da lungo tempo cercavano: uno dei savi del sionismo, asse centrale della cospirazione giudea contro l'Argentina. [ ... ] Ebbi salva la vita perché i nazisti erano troppo nazisti: perché credettero, come mi dissero, 153
che fosse iniziata la terza guerra mondiale, e che loro fosse tutta l'impunità immaginabile. "45 Un simile delirio improntò l'interrogatorio sotto tortura diJuan Ram6n Nazar, al quale venne ripetutamente chiesto di confessare l'esistenza dell'Operazione Andinia. 46 All'antisemitismo, la Conadep dedica un intero capitolo della relazione Nunca Mds. Vi si legge che, durante la dittatura, Jorge Mario Veyra, capo della Polizia federale, e Alberto Villar, membro del gruppo dei collaboratori del ministro Harguindeguy, "avevano funzione di ideologi: indicavano gli scritti e commentavano le opere di Adolf Hitler e di altri autori nazisti e fascisti. "47 Altre deposizioni rese davanti alla Conadep documentano la presenza di una matrice ideologica nazista nel 'Processo di riorganizzazione nazionale'. Un'ex sequestrata del campo La Perla riferisce che, dopo essere stata colpita, soprattutto alle spalle e alla testa, "le disegnarono sul corpo delle svastiche con un pennarello indelebile" .48 Nel campo L'Atletico, "un repressore che si faceva chiamare 'il gran /uhrer' costringeva i prigionieri a gridare 'Heil Hitler!' e durante la notte era normale sentire registrazioni dei discorsi di Adolf Hitler. "49 Anche altri testimoni fanno menzione dell'ammirazione e dell'identificazione dei torturatori con il nazismo: "Quando ci colpivano, ci dicevano: 'Siamo la Gestapo! "5 Claudio Niro, studente liceale sequestrato e torturato nel campo li Vesuvio, riferisce nella sua testimonianza: "Nel maggio 1978 avevo diciassette anni e in alga andava: ero militante di un gruppo studentesco secondario. [ ... ]La prima cosa che sentii entrando furono le urla di dolore, gli ordini gridati, i saluti a Hitler; questo era Il Vesuvio. [ ... ] Il campo era spesso visitato dal capo della polizia all'epoca di Videla, il generale Sassiaifi, che sempre ci ricordava il suo nome perché, diceva, aveva due S: SS. Di questo figlio di puttana non mi sono mai dimenticato, così come di Smirez Mason, che visitava costantemente il campo. "51 Altre deposizioni documentano del trattamento inflitto ai prigionieri ebrei. "Se la vita nel campo era un incubo, la situazione si aggravava per gli ebrei, che erano oggetto di bastonature continue e altre aggressioni, a tal punto che molti
°
154
preferivano nascondere la propria origine, dicendo per esempio di essere polacchi cattolici" riferisce Elena Alfaro, detenuta nel centro clandestino ll Vesuvio.52 Sequestrata a La Perla, Liliana Callido "ascoltava le grida di Levin quando lo colpivano e lo insultavano per essere ebreo ... "53 e Nora Stejilevich racconta che la minacciarono "per essere un'ebrea di merda, con la quale avrebbero fatto sapone. Durante gli interrogatori" continua l'ex prigioniera, "volevano una descrizione dell'edificio dell'Agenzia ebraica, che conoscevano a perfezione. [. .. ]Mi dissero che il 'problema della sovversione' era quello che più li preoccupava, ma che 'il problema ebraico' era immediatamente successivo per importanza, e che stavano archiviando informazioni." 54 Miriam Lewin de Garda, detenuta clandestinamente in una dipendenza dell'Aeronautica, testimoniò che i suoi carcerieri, "con le informazioni ottenute, confezionavano archivi nei quali includevano nomi e indirizzi di cittadini di origine ebrea, mappe di sinagoghe, di club sportivi, di negozi. .. 'L'unico ebreo buono è quello morto', dicevano i guardiani. "55 Rubén Schell, invece, prigioniero nel centro clandestino di Pozo de Quilmes, grazie alle ascendenze tedesche visibili nella sua fisionomia, vide migliorato il trattamento che gli veniva riservato. "Dopo una lunga sessione di tortura, quello che si faceva chiamare 'Coco', o 'll colonnello', mi disse, testualmente: 'Scusami, ragazzo, che hai a che fare, tu, con questa manica di negri? Con l'aspetto che ti ritrovi, dovresti essere una SS', e mi mostrò una svastica che aveva tatuata sul braccio, ordinando che da quel momento mi dessero da ·are bene, come effettivamente accadde." Da allora, m Se non fu più torturato.'56 Nel suo saggio sull'antisemitismo nell'Argentina contemporanea, Edy Kaufman, docente di diritti umani presso il Dipartimento di relazioni internazionali dell'Università ebraica di Gerusalemme, sostiene che "l'aspetto antisemita ha rappresentato una notevole componente della repressione in Argentina" e che "quantitativamente, questa particolare persecuzione si manifestò in un numero di vittime ebree circa dieci volte maggiore alla percentuale di ebrei presenti nell'intera popolazione argentina." 57 Una storia di antisemi-
155
tismo che, lontana dall'essere stata estirpata, portò a due stragi: la prima nel1992, quando una bomba collocata nell' ambasciata di Israele esplose uccidendo ventinove persone, la seconda nel1994, quando un'autobomba distrusse un edificio di sette piani che ospitava il Centro di cultura ebraica di Buenos Aires, causando la morte di ottantasei persone. Tra i sospetti, il capitano di polizia Emilio Morello, in libertà grazie all'amnistia concessa nel 1989 dal presidente Carlos Menem ai responsabili e ai complici della dittatura. "L'attentato porta la firma della Polizia, ma l'istruttoria ha costantemente depistato la verità, al punto che un commissario e uno sfasciacarrozze saranno gli unici a pagare. I mandanti rimarranno come sempre nell'ombra" scriverà lo scrittore italoargentino Massimo Carlotta nei giorni conclusivi del processo, che si svolse nel 2000, aggiungendo che nello stesso periodo, nella città di Mendoza, quattro avvocati ebrei venivano "presi di mira per la loro attività in difesa dei diritti umani. Guarda caso, nel corso della loro attività professionale avevano patrocinato persone che avevano subito torture dalla polizia. "58 A completare il quadro, il maggiore dell'Esercito Jorge Olivera- accusato, tra gli altri crimini compiuti sotto la dittatura, di aver torturato e violentato una ragazza desaparecida, arrestato a Roma nel2001 e subito liberato in circostanze mai chiarite- fu l'avvocato difensore del criminale nazista Erich Priebke, tranquillamente residente a Bariloche, un ridente villaggio di casette tirolesi ai piedi delle Ande argentine, divenuto una comunità per i molti nazisti fuggiti dalle ceneri del 'Reich millenario'; qui era solito trascorrere le vacanze Adolf Eichmann e visse, prima di trasferirsi in Brasile, Joseph Mengele, !"Angelo della morte' di Auschiwtz.
1
Nunca Mds, Conclusioni Jacobo Timerman, Prigioniero senza nome, cella senza numero, cit., pp. 38,39 3 Nunca Mds, Fascicolo no 7397, Testimonianza di Norberto Liwsky 4 N un ca Mds, "Juicio a lasJuntas Militares", 18luglio 1985 5 VHS, Giudizio etico popolare in Plaza de Mayo, 4 maggio 1995, Archivio Madres de Plaza de Mayo 6 Hugo Presman, El in/ierno terrena!, www.marcospaz.com, 25 gennaio 2005 2
156
Arendt, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Milano, 1996, p. 600. 8 Nunca Mas, Fascicolo no 764 9 VHS Giudizio etico popolare in Plaza de Mayo, 4 maggio 1986, Archivio Madres de Plaza de Mayo IO La piantina e dettagliate informazioni si trovano sul sito www.nuncamas.org Il Horacio Verbitsky, Il volo, cit., p. 92 12 Ibidem n Claudio Uriarte, A/mirante cero, Editoria! Pianeta, Buenos Aires 1991 14 Nunca Mds, Capitolo I, L'azione repressiva. F. La morte come arma politica 15 Nunca Mds, Fascicoli nn o 4442 e 5307 16 Horacio Verbitsky, Il volo, cit., pp. 31 17 lvi, p. 56 18 lvi, pp. 78-81 19 lvi, p. 124 20 cfr. Horacio Verbitsky, Il volo, cit., p. 140 21 Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., pp. 228, 229 22 Nunca Mds, Capitolo l. Sugli atteggiamenti di alcuni membri della Chiesa 23 Horacio Verbitsky, "Pagina/12", 16 aprile 1995 24 Horacio Verbitsky, Il volo, cit., p. 141 25 Nunca Mds, Fascicolo no 683, Testimonianza diJulio Alberto Emmed 26 Nunca Mds, Fascicolo no 6949, Testimonianza di Luis Velasco 27 Horacio Verbitsky, Il volo, ci t., p. 31 28 lvi, pp. 40,41 29 Giovanni Ferrò, La sporca guerra dei buoni cattolici, "J esus", n. 7, luglio 1997 30 Nunca Mds, Fascicolo no 4841, Testimonianza di Ernesto Reynaldo Saman 31 Nunca Mds, Fascicolo n° 431, Testimonianza di Marfa Teresa Penedo de Garin 32 Ansa, 29 aprile 1995 H "Famiglia Cristiana" n. 22, 1995 34 Commissione argentina dei Diritti umani, Testimonianza di Juan Martin, 10 dicembre 1981 35 Horacio Verbitsky, Il volo, cit., p. 117 36 lvi, p. 118 37 Nunca Mds, Capitolo Il. Le vittime 38 Nunca Mds, Testimonianza di Peregrino Fernandez, resa alla Commissione dei Diritti umani delle Nazioni unite 39 Giovanni Ferrò, La sporca guerra dei buoni cattolici, "Jesus", n. 7, luglio 1997 40 Emilio F. Mignone, Iglesia y dictadura, Ediciones del Pensamiento Nacional, Buenos Aires 1986, pp. 256, 257 41 Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 42 cfr. Miguel Angel Garda, Argentina. Dall'indipendenza al peronismo d'oggi, cit., p. 82 43 "La Repubblica", 14 giugno 2000 7 Hannah
157
44
Un rapporto desecretato dal Dipartimento di stato americano e redatto nel1947 dal diplomatico Vincent La Vista in missione a Roma, riporta i nomi di ventidue ecclesiastici coinvolti nell'operazione. 4 ~ Jacobo Timerman, Prigioniero senza nome, cella senza numero, cit., pp.36,37 46 Nunca Mds, Fascicolo no 1557, Testimonianza}uan Ram6n Nazar 47 Nunca Mds, Testimonianza di R. Peregrino Fernandez resa alla Commissione dei Diritti umani delle Nazioni unite 48 Nunca Mds, Fascicolo no 2213, Testimonianza di Alejandra Ungaro 49 Nunca mds, Fascicolo no 6904, Testimonianza di D. Barrera y Ferrando ~o Nunca Mds, Fascicolo n° 2563, Testimonianza diJorge Reyes ~ 1 VHS Giudizio etico popolare in Plaza de Mayo, 4 maggio 1995, Archivio Madres de Plaza de Mayo ~ 2 Nunca Mds, Fascicolo no 3048, Testimonianza di Elena Alfaro 53 Nunca Mds, Fascicolo no 4413, Testimonianza di Liliana Callido ~ 4 Nunca Mds, Fascicolo no 2535, Testimonianza di Nora Stejilevich ~~ Nunca Mds, Fascicolo no 2365, Testimonianza di Miriam Lewin de Garda % Nunca Mds, Fascicolo no 2825, Testimonianza di Rubén Schell ~ 7 Edy Kaufman, in Ellegado del autoritarismo: derechos humanos y antisemitismo en la Argentina contemporanea, a cura di Leonardo Senkman, Mario Sznajder, Grupo Editor Latinoamericano, Buenos Aires 1995 58 Massimo Carlotta, "Il Manifesto", 18 novembre 2000
158
Il mondo si rovescia
D mondiale H ebe Nel1978, la dittatura organizzò il mondiale di calcio; per i militari si trattava du un'occasione molto importante, perché con quell'avvenimento tentavano di nascondere agli occhi del mondo ciò che veramente avveniva nel paese. Per tanta gente fu una festa, ma per noi rappresentò il terrore: aumentarono enormemente i sequestri e crebbe la repressione. Diventò molto difficile andare in piazza e alla fine non potemmo far altro che incontrarci nelle chiese, col rischio di trovare la polizia alla porta. Pregando, ci passavamo i messaggi. Padre nostro che sei nei cielz; il tal giorno andiamo nel tal posto. Ave Maria piena di grazia, è per le cinque del pomeriggio ... Questo era il modo per comunicare tra noi, senza carta e senza niente. In quei giorni ragionammo molto su cosa fosse meglio fare. La gente era impazzita per il mondiale e credo che, nel culmine della frenesia, fossimo le uniche ad augurarci che la Nazionale venisse sconfitta. Ci chiamavano antiargentine perché, è chiaro, il calcio è una cosa del popolo, ma in quel momento noi lo rifiutavamo; detestavamo la menzogna che passava attraverso il mondiale, con tutti quei grandi stadi costruiti di fresco, e detestavamo l'esaltazione che contagiava tutti, unendo il popolo ai militari. Pochi giorni prima dell'inaugurazione, la sera del25 maggio, le Forze congiunte sequestrarono un gruppo di donne che si erano date appuntamento in una pasticceria di Lomas de Zamora; tra queste c'era mia nuora M ada Elena, che lottava per ritrovare }orge, Raul, sua sorella e il marito di sua sorella. Di 159
quelle ragazze, non ne tornò mai più nessuna. In seguito venni a sapere che Maria Elena restò sequestrata per due anni nel carcere di Ezeiza. Era un altro colpo che si abbatteva sulla nostra famiglia, ma non fece che alimentare ancora la mia rabbia e il desiderio di continuare a lottare per riaverli tutti, lei, Jorge e Raul. Tutta Buenos Aires era piena di bandiere bianche e azzurre, non si parlava d'altro che del mondiale. Sapendo che sarebbero arrivati molti giornalisti, cominciammo a riflettere su come rovesciare l'uso che i militari volevano fare di quell'evento; se solo fossimo riuscite ad attirare su di noi l'attenzione della stampa straniera, proprio nel momento in cui gli occhi del mondo erano puntati sul nostro paese, avremmo potuto far conoscere la verità atroce che vivevamo. A quel tempo non avevamo accesso a nessun mezzo d'informazione; potevamo solo comunicare di bocca in bocca e mandare lettere alle organizzazioni internazionali, ai gruppi di solidarietà che avevamo in Europa, alle persone in esilio e a quelle che in altri paesi conoscevano la nostra lotta e ci sostenevano. Anche se non sapevamo da che parte cominciare, cercammo il modo di metterei in contatto con i giornalisti venuti per il calcio e di fargli capire che la realtà dell'Argentina non erano i gol né l'entusiasmo degli stadi, ma i campi di concentramento, le grida dei torturati, le Madri che protestavano in Plaza de Mayo. E accadde una cosa meravigliosa. L'inaugurazione del mondiale fu il l o giugno, che era un giovedì, e, mentre la televisione argentina registrava il volo di centinaia di colombe liberate sullo stadio, la televisione olandese, anziché riprendere la cerimonia d'apertura, venne in piazza a filmare la nostra marcia. Quelle immagini girarono il mondo e tutti poterono vedere un gruppo di donne col fazzoletto bianco che, davanti alla Casa del governo, urlavano che, mentre la gente guardava i gol, nei campi di concentramento stavano torturando i loro figli. Dicemmo che il crimine dei desaparecidos era stato desiderare un mondo diverso, avere ideali di giustizia, e che solo per quello erano stati sequestrati ed erano scomparsi. La televisione è un mezzo potente, e quel mondiale, così minuziosamente preparato per mostra-
160
re al mondo che l'Argentina era un paese meraviglioso, servì esattamente al contrario. Nel periodo in cui si disputarono le partite, a Buenos Aires si svolgeva anche il Congresso nazionale sul cancro; ci andammo e, come sempre, dicemmo quello che stava avvenendo. Il giovedì successivo vennero due medici ad appoggiare la nostra marcia e ci promisero di raccontare a tutti, nei rispettivi paesi, quello che avevano saputo. La vittoria di quel mondiale"farsa era già stabilita e la Nazionale arrivò al primo posto. L'Olanda conquistò il secondo posto, ma la squadra non andò a ritirare il premio. I fanatici dissero che era perché erano arrivati secondi, ma non era così: gli olandesi non andarono a ritirare il premio perché rifiutarono di riceverlo dalle mani degli assassini; cosa che non fecero i calciatori dell'Argentina. Questa è una cosa che noi Madri ricordiamo sempre a quei giocatori che accettarono di ricevere il premio dalle mani di Videla, dalle mani dell'assassino che stava massacrando il loro popolo. Un elefante bianco
Joao Havelange, presidente della Fifa e intimo amico dell' ammiraglio Carlos Lacoste- responsabile del comitato organizzatore argentino del mondiale, poi nominato vicepresidente- non ascoltò nemmeno le richieste di alcuni paesi del Nord Europa, che volevano togliere il campionato di calcio a Buenos Aires a causa delle violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime, così come rifiutò le candidature sostituitive di Belgio e Olanda. In meno di due anni, i generali costruirono tre stadi nuovi, ristrutturano quelli esistenti e risistemarono, almeno nei punti più visibili, autostrade e aeroporti. Il Bajo Belgrano, una bidonville di casupole di latta vicina al più grande stadio di Buenos Aires, dove vivevano circa diecimila persone, venne raso al suolo dalle ruspe. In Argentina cominciarono ad affluire i soldi di numerosi sponsor stranieri che avrebbero consentito, tra l'altro, la trasmissioni a colori delle partite. "Così" affermò Videla "non daremo al mondo l'immagine di un paese in bianco e nero." Il 161
piano economico di Martinez de Hoz aveva portato allo sfascio dell'economia: l'inflazione annua era arrivata al160%, mentre l'indebitamente pubblico era alle stelle. Il mondiale sarebbe costato 500 milioni di dollari allo stato argentino, e l'unico a esprimere parere contrario fu il segretario del ministero dell~Economia, Juan Alemann, che dichiarò pubblicamente: "E come un enorme elefante bianco, monumentale e bello, che richiede infinite attenzioni e un'immane quantità di denaro, ma che nessuno sa a cosa serva." Nei giorni in cui l'Argentina era in tripudio per il quarto gol segnato contro il Perù, la casa di Alemann saltò in aria a causa di una bomba piazzata dal Gruppo tattico dell'Esma. 1 Mentre aumentavano i sequestri e le uccisioni nei campi di detenzione clandestini, il paese era in preda a un' ossessione collettiva. Milioni di argentini, ignari o consapevolmente indifferenti al dramma dei desaparecidos, passavano le giornate incollati allo schermo del televisore, esultando per ogni gol della nazionale. n mondo si faceva l'immagine di un paese efficiente, sicuro, moderno, dove la vita quotidiana non era stata turbata più di tanto dall'ennesirp.o colpo di stato. Alcuni ex detenuti dell'Esma, che si trova a poche centinaia di metri dello stadio Monumental River Piate, raccontarono di come i torturatori ascoltassero le partite alla radio, talvolta insieme agli stessi prigionieri. "Fummo sottomessi a ogni genere di tortura, dalla pt"cana al sottomarino secco, ma l'altra tortura fu ascoltare il mondiale del '78" afferma Claudio Niro, sequestrato nel campo Il Vesuvio. "Però, dietro il cappuccio, i miei compagni e io sapevamo sempre che attorno alla piramide di Plaza de Mayo c'erano le Madri che resistevano, e questo ci aiutava a resistere. "2 Tenere la piazza fu, per le Madri, giocarsi il tutto per tutto. Con quel gesto di disperazione e coraggio, stabilirono una svolta decisiva, rompendo l'isolamento nel quale erano facili bersagli; il mondo cominciò a rendersi conto della tragedia che si stava silenziosamente consumando in Argentina. Decisi a vincere la coppa del mondo a qualsiasi costo, i militari si adoperarono direttamente per ottenere il risultato voluto. Nel secondo turno di qualificazione, l'Argentina 162
si trovava nello stesso girone di Perù, Ungheria e Brasile: tre confronti diretti al termine dei quali la prima squadra classificata sarebbe andata in finale. Al termine delle prime due giornate, Argentina e Brasile avevano gli stessi punti. Con una decisione improvvisa, il comitato organizzatore fece anticipare al pomeriggio l'incontro del Brasile, che sconfisse l'Ungheria per 3 a l. Favorita dal sapere in anticipo il risultato degli avversari, l'Argentina, per il meccanismo della differenza reti, si trovava nella necessità di battere il Perù con almeno quattro gol di scarto. La squadra allenata da César Menotti, che fino a quel momento non aveva brillato, vinse la partita con un miracoloso 6 a O che le consentì l'accesso alla finale contro gli olandesi. Lo stadio Monumental era un tripudio di bandiere. "Fu una partita stranissima, quasi surreale" ricorda il giornalista argentino Ezequiel Fernandez Moore "e non solo per quello che accadde in campo. Prima dell'incontro, il generale Videla andò nello spogliatoio peruviano a parlare dell'unità latinoamericana." Lo scrittore inglese Davi d Jallup, nel suo libro How They Stole Us the Game, scrisse che, dopo l'incontro, il governo argentino dispose una donazione di trentacinquemila tonnellate di grano a Lima. Dopo aver assistito alla partita con il Perù, il giornalista argentino Carlo Ares, incaricato della cronaca ufficiale del campionato, andò dall'ammiraglio Lacoste e gli confessò i propri dubbi sulla regolarità dell'incontro. Minacciato di morte, dovette scappare in esilio in Spagna e restarci fino alla fine della dittatura. La finale si disputò il25 giugno allo stadio Monumental. L'Argentina segnò la prima rete con Mario Kempes, l'Olanda pareggiò a nove minuti dal fischio finale e, nei tempi supplementari, Kempes segnò una seconda rete, seguita da un gol di Daniel Bertoni. Tutto il paese fu percorso da incontenibili scene di giubilo. "In quei giorni vivevamo situazioni assurde" racconta Elisa Landfn, una madre di Plaza de Mayo. "Nelle nostre stesse case, mentre noi madri ci riunivamo in cucina, i nostri mariti gridavano per festeggiare le reti della nazionale alla televisione." 163
Sul palco delle autorità, Videla consegnò la coppa al capitano argentino Daniel Passerella. Al suo fianco le autorità al gran completo: l'ammiraglio Massera, il brigadiere Agosti, il presidente boliviano generale Banzer, il nunzio apostolico monsignor Pio Laghi, tutti i ministri, il governatore della provincia di Buenos Aires generale SaintJean, il presidente della Fifa J oào Havelange e il segretario di stato nordamericano Henry Kissinger. "Con questo trionfo" disse Videla nel suo discorso ufficiale "tutti noi argentini abbiamo vinto, con fede e con coraggio, e speriamo che questa vittoria si estenda ad altri campi, per costruire la grande Argentina alla quale tutti noi aneliamo. La finestra sul mondo ora è aperta, perché all'estero possano conoscerci per quello che siamo." All'Esma, intanto, i responsabili dell' intelligence preparavano una prigioniera 'recuperata', Gracida Daleo, per uscire in missione tra la folla festante che si erariversata nelle strade. "I militari dell'Esma erano soliti dire che le donne militavano perché erano bruttte e gli uomini non le guardavano. Dunque, per le sequestrate, uno dei modi più importanti per simulare che si stavano recuperando era mostrar loro che cominciavano a preoccuparsi del proprio aspetto, che volevano ritrovare uno 'stile femminile, tornare a essere donne normali'. Per questo i militari della Marina davano loro cosmetici che prendevano dal Paiiol, il deposito dei beni rubati ai sequestrati. Gracida si cambiò d'abito e si mise il rossetto." 3 La fecero salire a bordo di un'automobile sulla quale avevano già preso posto un sottoprefetto e tre militari della Marina, seguita da altre tre macchine dell'Esma. Graciela rimase impressionata dal fervore che regnava nelle strade. Quando giunsero nei pressi di Plaza de Mayo, c'erano migliaia di persone con striscioni e bandiere che gridavano, si abbracciavano, si congratulavano, orgogliosi di essere argentini. "Gracida disse al sottoprefetto che le sarebbe piaciuto vedere meglio, e lui aprì il tettuccio di modo che potesse sporgersi fuori con metà del corpo. Pianse silenziosamente. Se mi mettessi a gridare, quz; adesso, che sono sequestrata, nessuno mi darebbe retta, pensò, e continuò a piangere. Era difficile sentirsi più sola di così. "4
164
I primi viaggi H ebe Dopo il mondiale, anche se con molta difficoltà, cominciarono ad arrivarci delle lettere, perché eravamo riuscite a dare un indirizzo dove contattarci. Le donne olandesi furono quelle che più si schierarono al nostro fianco; ci mandarono del denaro e ci invitarono in Olanda, e così, nel1978, facemmo il nostro primo viaggio all'estero, per raccontare al mondo con le nostre parole quello che succedeva in Argentina. In molti paesi le persone ci dettero la loro solidarietà prima che lo facessero gli argentini, e i giornalisti stranieri furono un baluardo per noi, per poter continuare a manifestare. Juanita Andammo in sei, in Olanda, in Francia, in Svezia e in altri paesi che adesso non ricordo, e fummo ricevute dalle autorità, dai rappresentanti politici, dagli organismi internazionali; fu il primo passo delle Madri in giro per il mondo, la prima richiesta di aiuto. E l'aiuto che ricevemmo fu efficace, tanto che molti, in seguito, vennero dall'estero a portarci la loro solidarietà. Ma la cosa più importante fu che da allora le ambasciate e gli organismi dei paesi che avevamo visitato cercarono di tutelarci, in modo che non scomparissero altre Madri. H ebe Avevamo un'amica che ci sosteneva negli Stati uniti e un'altra che aveva il marito nell'ambasciata d'Italia, così, sempre nel1978, decidemmo di uscire di nuovo dal paese e di andare a raccontare quello che ci stava succedendo prima negli Stati uniti e poi in Italia, dal Papa. Non ci rendevamo nemmeno conto di quello che avrebbe voluto dire prendere un aereo, viaggiare in luoghi totalmente sconosciuti, trovarci in mezzo a persone che parlavano un'altra lingua. L'unica 165
paura che avevamo, salutando le nostre famiglie, era che non ci permettessero di rientrare nel paese. Prima di partire avevo lasciato del cibo pronto e tre torte nel congelatore, per Toto e per Alejandra, e avevo disseminato per la casa dei bigliettini per mia figlia, perché li trovasse poco per volta, in cui le dicevo tutto il bene che le volevo. Partii con Elida e Maria del Rosario; non avevamo esperienza, ma di sicuro avevamo molta paura. All'aeroporto di New York trovammo delle persone ad aspettarci, che ci chiesero, dove volete andare? E noi, al Dipartimento di stato. Volevamo parlare con Patricia Derian, la segretaria per i Diritti umani degli Stati uniti, e con altre personalità che conoscevamo solo per averne letto sui giornali; con quelle persone, insomma, che nella nostra ingenuità eravamo convinte ci avrebbero aiutato. Bene, ci accompagnarono, ma non fu un grande incontro. Tutto quello che importava al Dipartimento di stato era chi ci avesse pagato il viaggio, e non quello che succedeva in Argentina. Rispondemmo che avevamo raccolto i soldi tra tutte, che alcune di noi avevano venduto un braccialetto, una collana d'oro, e che avevamo pagato così i nostri biglietti. Ci furono delle riunioni, degli incontri, parlammo con un certo Pastor - il segretario di Jimmy Carter, che era il presidente in carica in quel momento- e la prima cosa che ci chiese fu il nome dei nostri figli. Io mi rifiutai, dissi che no, eravamo lì per tutti, volevamo rivendicare tutti i desaparecidos e non soltanto i nostri figli. Lui rispose, con la volontà di Dio. A quel punto mi alzai in piedi. Eh no! Noi qui veniamo per la volontà degli uomini, non di Dio. Così cominciò il nostro scontro con gli Stati uniti. Però scoprimmo che c'era molta gente che conosceva le Madri, e di lì ebbe inizio il periodo dell'appoggio internazionale. Poi andammo in Italia, dove riuscimmo ad avere un incontro con il presidente Sandro Pertini. Non ci sembrava vero, perché i governi internazionali, all'epoca della dittatura, erano molto complici, anche quando ci ricevevano. Ma il presidente Pertini si mostrò un uomo straordinario, sensibile, intelligente, che amava la libertà; fu l'unico presidente, in quel momento, a ripudiare la dittatura militare e ad appoggiare la lotta delle Madri. Non riuscimmo invece a incontrare il Papa, 166
quella volta, perché era sempre molto occupato, ma andammo in Vaticano e così perlomeno lo potemmo vedere. Facemmo delle conferenze stampa, e intanto ci chiedevamo, ma cosa sarà una conferenza stampa? Non importa, la facciamo lo stesso. Partecipammo a molti incontri con organizzazioni di base e ad assemblee pubbliche, e fummo ricevute da Maria Antonietta Macciocchi e da Susanna Agnelli. Al ritorno ci perquisirono le valigie, ma ci lasciarono rientrare. Avevamo un sacco di cose da raccontare alle altre Madri. Fu molto importante per noi cominciare a farci conoscere nel mondo, perché solo questo ci ha protette. La tutela delle Madri, ancora oggi, dipende dal riconoscimento che ci ha dato il mondo. Quando nessuno ci conosceva, presero Mary, Esther e Azucena, e non protestò nessuno, ma dopo, quando cominciarono a conoscerci, ogni volta che succedeva qualcosa si levava la protesta internazionale. Quando ci arrestavano, una di noi andava all'ambasciata di qualche paese che ci era amico, di modo che facessero pressione, che facessero capire al commissariato che l'ambasciata sapeva. Un'altra volta andammo a Washington, all'Organizzazione degli Stati americani, non perché sapessimo cosa fosse, ma perché avevamo capito che era un posto dove potevamo fare la nostra denuncia. Ogni mattina c'erano diverse commissioni alle quali dovevamo partecipare, così io dissi alle altre, madrz; ognuna deve andare a una commissione per conto suo, dobbiamo arrangiarci da sole. Presi un taxi, con l'indirizzo scritto su un foglietto di carta. Convinta che gli indirizzi si dessero nello stesso modo in tutto il mondo, dissi all'autista l'angolo della strada e l'incrocio: catorce e Constituci6n. E lui, come? Non capiva niente. Provai a pronunciare il numero quattordici in inglese, e mi portò in un luogo dove c'era una distesa di cisterne. Ma come? Dove siamo finiti? protestai. Non c'era verso di capirci. Per fortuna passava di lì un nero che parlava spagnolo e mi disse, guardz; signora, che l'Osa, qui negli Stati unitz; non la conosce nessuno, perché è per noialtri, per i poveri, mica per loro. Dal Papa fummo ricevute per la prima volta nel 1979, ma rimanemmo deluse. Gli portammo le fotografie delle nostre madri scomparse e lui non alzò neanche la mano per 167
prenderle. Poi, nel1980, andammo in venti madri a Porto Alegre, per incontrarlo. Lì ci ricevette di nuovo e disse una frase che ci colpì al cuore: qualcuno dei vostri figli lo tornerete a vedere. Un'affermazione del genere creò in noi tutte un'aspettativa impressionante ma, siccome non tornava nessuno, nel 1983 gli chiedemmo un altro incontro. Andammo io e un'altra madre, e gli domandai, Santo padre} perché, con la stessa forza con cui chiede giustizia per la strage di Bologna> non chiede giustizia per i desaparecz'dos agentini? Lui, anziché risponderei, ci regalò un rosario, uno a me e uno all'altra madre. Santità, gli dissi, di croci ne ho già abbastanza, non ne voglio un>altra, e glielo restituii. Per noi fu un punto di svolta, perché capimmo in modo definitivo che dalle alte gerarchie della chiesa non avremmo mai avuto nulla. Non fu semplice, credimi, perché noi Madri dovemmo fare, nostro malgrado, un lungo cammino di consapevolezza e di crescita. Le prime volte che andammo negli Stati uniti, a New York, a Washington, eravamo convinte di fare una cosa fondamentale, denunciando davanti alle istituzioni del governo americano quello che accadeva, i sequestri, le torture ... Per noi fu molto difficile capire che erano anche loro responsabili. Dopo sì, dopo ce ne rendemmo conto, ma all'inizio fu come quando scrivemmo la lettera a Videla, chiedendogli di aiutarci a ritrovare i nostri figli, senza supporre neanche lontanamente che era proprio lui che ce li sequestrava. Non potevamo nemmeno prendere in considerazione una cosa simile, perché era il presidente ... per questo quella lettera, a rileggerla adesso, fa così venire da piangere. Ricordamene, quando andremo nel nostro archivio della Casa delle Madri, perché voglio leggertela. All'inizio eravamo molto ingenue. Pensa che portavo sempre nel portafogli una foto in cui eravamo ritratte vicino a Ted Kennedy, perché ero convinta che la polizia, vedendo che ci sosteneva, si sarebbe messa paura. In quella foto pareva che ci proteggesse, così, quando ci prendevano e ci perquisivano, mi piaceva che vedessero con chi stavamo. E poi, come un amuleto, avevo la foto con Pertini. Ci abbiamo messo un po', ma poi abbiamo capito che il senso del viaggio non è incontrare i potenti, ma incontrare le persone; rac168
contare al mondo quello che ci è successo, parlare con altre persone, con altre donne, fidandoci di quello che sono capaci di fare i popoli. Perché sembra sempre che noi popoli non sappiamo, che non possiamo, che siamo ignoranti, che non abbiamo fatto l'università, che non siamo intellettuali ... ma noi abbiamo rotto con tutto questo. Abbiamo mostrato al mondo che, dalla cucina alla piazza, si può fare tutto questo, e di più. Quando avete sentito parlare per la prima volta dell'Operazione Condor?
Fu nel1979, a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia, quando si riunì l'Osa. Lì incontrammo una deputata paraguaiana, Ligia Centurion, che ci disse, Madri, c'è una questione molto seria di cui devo parlarv~· abbiamo scoperto che c'è in atto uno scambio di prigionieri tra i nostri paes~ qualcosa che si chiama Operazione Condor. Guardate, disse mostrandoci dei documenti, queste sono le prove, ho quasi tutti i nomi, e ci chiese di unirei alla sua denuncia. Noi non capivamo. Leggemmo i documenti, li analizzammo insieme a lei e, per la prima volta, a Santa Cruz della Sierra, in Bolivia, nel 1979, capimmo che il golpe cileno e quello argentino facevano parte di un'unica strategia che riguardava l'intero Latinoamerica. Insieme, donne paraguaiane e Madri, abbiamo denunciato l'Operazione Condor davanti all'Osa; una cosa fantastica, perché non ci passò nemmeno lontanamente per la testa che anche l'Osa potesse essere corresponsabile di quel piano perverso. Con l'ignoranza delle Madri, facemmo la nostra denuncia, e la denuncia non venne neanche presa in considerazione. Poi abbiamo cominciato a investigare e così, poco per volta, abbiamo capito che c'erano prigionieri cileni in Argentina che venivano consegnati da Videla a Pinochet, e prigionieri argentini in Cile che venivano consegnati da Pino eh et a Videla; insomma, c'erano scambi di prigionieri tra tutte le dittature dell'America latina. Alla prima riunione dell'Operazione Condor, che si svolse in Cile, erano presenti tutti i capi della polizia del Pa169
raguay, del Cile, dell'Argentina e dell'Uruguay. Avevano la capacità di infiltrarsi anche nelle ambasciate, in modo che quando arrivava un rifugiato, lo sequestravano dentro l'ambasciata stessa per poi fare uno scambio di prigionieri con altri paesi. Abbiamo molta documentazione sulla consegna di prigionieri alla dittatura paraguaiana. 'El Tigre' Acosta, l'ufficiale della Marina a capo dei servizi segreti dell'Esma, prese in consegna dall'Uruguay due giovani argentini, una donna e un uomo, che vennero portati in aereo fino a Buenos Aires e poi assassinati nella Scuola di meccanica della Marina. Lo stesso accadde a una nostra compagna fuggita dalla dittatura paraguaiana, che fu sequestrata nel 1977 e consegnata al governo del suo paese. Abbiamo capito tutto questo molti, molti anni dopo, certo non in quel momento. Così come ci abbiamo messo del tempo per capire, raccogliendo le prove, che gli Stati uniti prepararono i militari argentini nella scuola di Panama, la Escuela de Las Americas, e che lì vennero insegnate alle reclute le torture più innominabili, e un progetto di sterminio degli oppositori, scientifico, studiato a tavolino. Gli Stati uniti hanno fornito armi alla dittatura, e tutte quelle armi sono state usate per uccidere i nostri figli. Hanno dato anche molti soldi. Hanno inviato tutte le macchine della Ford, centinaia, migliaia di Ford falcon che circolavano per il paese e venivano usate per sequestrare i nostri figli. Gli Stati uniti avevano degli ambasciatori che ci hanno fatto credere di volerei aiutare, e noi siamo andate molte volte a presentare le nostre denunce all'ambasciata degli Stati uniti, perché credevamo che quella fosse la democrazia; solo in seguito abbiamo capito che anche lì c'erano i nostri nemici. Ma prima che comprendessimo che gli Stati uniti avevano una responsabilità così grande in quello che succedeva - così come hanno una grande responsabilità adesso in quello che succede in altri paesi del mondo- ci volle del tempo, e ci volle soprattutto la ricostruzione di tutto un modo di pensare. Quando si passa la vita in casa, cucinando, lavando, crescendo i propri figli, badando alla propria esistenza quotidiana, non si ha il tempo e nemmeno l,a capacità di interrogarsi su come vanno davvero le cose. E per questo che i governi nazionalisti e 170
fascisti, come il peronismo, vogliono che i popoli non siano educati; hanno bisogno di un popolo ignorante per poterlo convincere, per poterlo reprimere. Ed è proprio per questo che dobbiamo lottare per la nostra educazione, per la nostra consapevolezza. Quando ci fu il colpo di stato in Cile, per me era tutto così lontano ... Mio figlio cercava di farmi capire quanto fosse grave che avessero assassinato Allende, calpestando quel governo socialista che aveva dato tanta speranza alla gente, e che in tutto il Sud America c'erano segnali molto gravi, a cominciare dalla Bolivia; ma la verità è che, mentre i miei figli mi portavano cose da leggere, io pensavo che non potesse essere vero, che fosse un'esagerazione. Allo stesso modo, non abbiamo capito quello che stava accadendo nel nostro paese, ma poi lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle. Oggi noi Madri abbiamo, nel nostro archivio, la copia delle lettere che in quel periodo si scambiarono Kissinger e l'ambasciatore nordamericano in Argentina. L'ambasciatore gli domandava, che cosa facciamo adesso? E Kissinger rispondeva, si va avanti. Nei quindici giorni successivi, furono sequestrati novemila desaparecidos. Anche il presidente Carter ebbe una grande responsabilità quando fu al governo, ma adesso si è costruito l'immagine di difensore dei diritti umani e gli hanno persino dato il Nobel per la pace. Ma noi Madri abbiamo avuto l'opportunità di dirgli esattamente quello che pensavamo di lui quando, nel1993, ci invitarono a Vienna al Congresso internazionale dei diritti umani dell'Gnu, e scoprimmo che sarebbe stato lui a inaugurare i lavori. Allora ci opponemmo con tutte le nostre forze, perché Jimmy Carter non poteva venirci a parlare di diritti umani, lui che era presidente degli Stati uniti mentre i nostri figli venivano sequestrati, torturati e assassinati. Ma ad avere delle responsabilità in quello che accadde non è stato, naturalmente, solo Carter; non è mai una sola persona, ci furono molti responsabili. Nessun rappresentante del governo statunitense si comportò con onestà. Allora noi credevamo che Patricia Derian e Richard Harris, che lavoravano per il Dipartimento dei diritti umani negli Stati uniti, ci appoggiassero, che stessero
facendo un buon lavoro, ma poco per volta ci siamo dovute rendere conto che anche loro erano compromessi con quello che avveniva nel paese e nel Latinoamerica, nella repressione, in tutto quello che solo con il tempo e con il dolore apprendemmo a vedere.
L'Operazione Condor Dopo il golpe dell'll settembre 1973, il dittatore cileno Augusto Pinochet affidò al colonnello Manuel Contreras il compito di creare un'organizzazione capace di "estirpare il cancro comunista" dal paese e, all'inizio del 1974, poiché molti 'sovversivi' riuscivano a trovare rifugio in altri paesi del Latinoamerica e in particolare in Argentina, inviò a Buenos Aires un generale dei Carabineros. Insieme ai rappresentanti della polizia boliviana e uruguaiana, il generale incontrò il commissario Alberto Villar- vicecapo della Polizia federale argentina e tra i fondatori della Tripla A- per mettere a punto un piano volto a eliminare gli esuli scappati dalle rispettive dittature. n rappresentante cileno propose "di accreditare presso ogni ambasciata un agente della sicurezza, che potrebbe appartenere tanto alle Forze armate quanto alla Polizia, e la cui funzione principale sarebbe quella di assicurare il coordinamento con la Polizia o con il rappresentante della sicurezza di ogni paese. [ ... ] Dovremmo disporre anche di una centrale informativa in cui ottenere dati sui marxisti, [ ... ] scambiare programmi e informazioni sugli attivisti politici. [. .. ] Dovremmo poter entrare e uscire dalla Bolivia, dalla Boliva andare in Cile e da lì tornare in Argentina, insomma spostarci in ognuno di questi paesi anche senza la copertura di un'inchiesta formale." 5 Nell'agosto di quell'anno, nelle discariche di Buenos Aires cominciarono ad apparire i primi cadaveri di rifugiati stranieri, soprattutto boliviani, e in settembre il generale cileno Carlos Prats- che era stato il comandante in capo dell'Esercito durante il governo Allende- saltò in aria assieme a sua moglie in un attentato predisposto dai servizi segreti cileni (Dina) con la collaborazione del dipartimento per gli
172
Affari esteri della Polizia federale argentina, dell'ex agente della Cia Michael Townley e di un gruppo di cubani anticastristi. Erano gli esordi di quella che in seguito tutto il mondo avrebbe conosciuto come Operazione Condor, un patto tra le polizie segrete del Cono sud che, come il rapace delle Ande che compare sullo stemma cileno, avrebbero dovuto planare sull'intero continente, ghermendo i nemici comuni da eliminare. Nel novembre 1975, Pinochet convocò in gran segreto, a Santiago, i responsabili dei servizi di sicurezza dei paesi del Latinoamerica allora governati da giunte militari. n verbale dell'incontro, conservato negli archivi del ministero degli Affari esteri del Cile e reso pubblico nel2001, risulta firmato dai rappresentanti di quattro dittature e di un governo costituzionale, quello argentino, all'epoca presieduto da Maria Estela Martinez de Per6n. Gli squadroni della morte e i torturatori dei regimi del generale Stroessner in Paraguay, del generale Geisel in Brasile, del generale Banzer in Bolivia, del generale Pinochet in Cile, del generale Videla in Argentina, dei generali che manovravano il governo fantoccio diJuan Maria Bordaberry in Uruguay, avrebbero catturato e scambiato, senza ricorrere alla magistratura, gli esuli che, espatriando, avevano creduto di essersi messi in salvo. Anche se in molti, sul finire degli anni Settanta, sospettavano dell'esistenza di un simile coordinamento internazionale, le prove apparvero solo nel dicembre 1992, quando vennero scoperte tonnellate di documenti negli archivi segreti del commissariato di Lambaré, in Paraguay; per comprendere appieno quello che era accaduto, si dovette però attendere il novembre 2000, quando gli Stati uniti desecretarono i documenti della Cia sul Cile relativi a quel periodo. Nel1974, il direttore della Cia William Colby aveva dichiarato: "Gli Stati uniti hanno il diritto di agire illegalmente in qualsiasi regione del mondo, di indagare negli altri paesi e perfino di portare a termine operazioni come l'ingerenza negli affari interni cileni." 6 n 25 agosto 1975 il colonnello Contreras si era recato alla sede della Cia a Washington per incontrare Vernon Walters, vicedirettore responsabile 173
per l'America latina. 7 Proprio a Washington, il21 settembre 1976, venne assassinato un altro ex ministro di Allende, Orlando Letelier, rifugiato negli Stati uniti dopo il golpe di Pinochet, esploso per lo scoppio di un'autobomba collocata a bordo dell'automobile sulla quale viaggiava con il suo collaboratore Ronny Moffit. · "Le attività di persecuzione" si legge nel paragrafo della relazione Nunca Mds dedicato al coordinamento repressivo in Latinoamerica "si verificarono senza limitazioni di frontiere geografiche, contando sulla collaborazione degli organismi di sicurezza degli stati limitrofi che, con caratteristiche di reciprocità, procedettero alla detenzione di persone senza rispettare alcun ordine legale, in palese violazione dei trattati e delle convenzioni internazionali sottoscritte dal nostro paese sul diritto di asilo e rifugio politico. Operarono inoltre all'interno del nostro territorio agenti repressori stranieri, che procedettero alla detenzione di cittadini uruguaiani, paraguaiani, boliviani e di altre nazionalità. Questi cittadini furono sequestrati nella più grande clandestinità e impunità e consegnati alle autorità dei paesi di provenienza. Alcuni di loro presentavano il carattere di rifugiati, altri avevano cittadinanza legale, altri ancora si trovavano sotto la protezione dell'Alto commissariato delle Nazioni unite. Averli privati di tale condizione dimostra una chiara trasgressione dei diritti internazionalmente riconosciuti e costituisce un evidente disconoscimento della costante storica in materia di asilo politico. [ ... ] Quanto è accaduto dimostra, deplorabilmente, l'esistenza di un apparato repressivo tipicamente 'multinazionale'. A suo sostegno, le forze straniere della repressione presero a integrare i cosiddetti gruppi tattici per sequestrare, interrogare sotto tortura e assassinare o procedere al trasferimento di propri compatrioti nei centri clandestini di detenzione ubicati nei loro stessi paesi. [ ... ] Seppure è certo che la maggior parte di stranieri furono di nazionalità uruguaiana, non si possono trascurare i casi di richiedenti asilo paraguaiani, boliviani e cileni, che dovettero subire le conseguenze dell'intima affinità di modelli politici autoritari che si abbatté su questa parte del continente. "8 174
Anche se da anni ormai lo scambio di informazioni avveniva soprattutto in maniera bilaterale, "una terza fase molto segreta dell'Operazione Condor avrebbe riguardato la formazione di squadre speciali provenienti da più paesi membri, coinvolte in operazioni che includevano l'assassinio di terroristi o di simpatizzanti di organizzazioni terroristiche. Se ad esempio un terrorista o un simpatizzante di un'organizzazione terroristica di un paese membro veniva identificato, una squadra speciale sarebbe stata inviata sul posto per individuare e sorvegliare l'obiettivo. Una volta compiuta l'individuazione e la sorveglianza, una seconda squadra era inviata per agire contro l'obiettivo. La squadra speciale sarebbe stata composta da individui di questi paesi." 9 Per la Cia, il centro operativo di questa terza fase si trovava a Buenos Aires, dove venne costituita una squadra speciale. Con l'Operazione Condor- proprio come era stato fatto con i parlamentari cileni del governo Allende- vennero sistematicamente eliminati gli esponenti dei governi democratici scalzati dalle dittature latinoamericane. A due mesi dal golpe di Videla, nel centro di Buenos Aires, vennero trovati i cadaveri degli ex parlamentari uruguaiani Zelmar Nichelini e Héctor Gutiérrez Ruiz. I corpi, abbandonati all'interno di un pick-up, mostravano evidenti segni di tortura ma, visto che sui sedili erano stati rinvenuti volantini di un'organizzazione di guerriglia che rivendicava l'esecuzione, la Polizia federale disse, come di consueto, che si era trattato un regolamento di conti tra estremisti. Due mesi dopo il golpe, sempre a Buenos Aires, venne trovato il cadavere privo di vita dell'ex presidente boliviano Juan ]osé Torres. I coinvolgimenti internazionali
Non furono solo le ali del Condor a gettare un'ombra di morte sull'Argentina: l'intrecciarsi di interessi internazionali di natura sia politica che economica indussero gli Stati Uniti, la Francia, l'Italia, persino l'Unione sovietica e la Cina, a sostenere e a coprire la repressione della dittatura. 175
Stati Uniti Nel dicembre 1998, nell'aula magna della Emory University
di Atlanta, Madeleine Albright, nella sua veste di segretaria di stato della Casa bianca, si impegnò "a far luce sui terribili errori" commessi dagli Stati uniti in America latina durante la guerra fredda. Si riferiva soprattutto all'Argentina e al Cile dove, durante il governo Nixon, Henry Kissinger aveva sostenuto il colpo di stato di Pinochet. 10 Negli ultimi quattro anni, il Dipartimento di stato americano ha declassificato- cioè liberato dal segreto di stato - migliaia di documenti spediti a Washington dall'ambasciata americana di Buenos Aires nel periodo tra il1975 e il1984. Negli incartamenti, che si possono consultare sul sito internet del Dipartimento, si trovano le prove di ciò che ormai da tempo andavano affermando autorevoli storici e giornalisti, sia argentini che statunitensi: non solo la Casa bianca era a conoscenza dei risvolti dell'Operazione Condor in Argentina e della strategia di eliminazione fisica degli oppositori attuata dal regime, ma alti funzionari del governo di Gerald Ford avevano incoraggiato la giunta del generale Videla a incrementare le politiche repressive contro la 'sowersione'. In uno dei documenti declassificati, si legge che il 7 ottobre 1976 Kissinger- a quel tempo segretario di stato Usa e braccio destro del presidente Gerald Ford- incontrò il suo omologo, ammiraglio César Guzzetti, inviato dal generale Videla a sondare gli umori di Washington sulla situazione argentina. L'incontro awenne all'Hotel Waldorf Astoria di New York, sei mesi dopo il golpe e nel pieno della repressione. I due si erano visti tre mesi prima, durante il vertice dell'Osa a Santiago. "Signor segretario" esordì Guzzetti secondo il testo virgolettato nel memorandum, "lei ricorderà il nostro ultimo incontro in Cile. La nostra lotta contro i sowersivi nel frattempo è andata avanti con ottimi risultati. Abbiamo smantellato le principali organizzazioni terroriste. Se continuiamo in questa direzione, per la fine dell'anno saremo fuori pericolo. Chiaramente ci saranno sempre dei tentativi isolati." "Quando saranno superati? La prossima primavera?" chiese Kissinger. "No, per la fine dell'anno, se 176
tutto va come deve andare." "Ascolti" rispose il segretario di stato "noi vogliamo che portiate a termine il vostro lavoro. Sono un po' all'antica e penso che gli amici vadano aiutati. Quello che la gente non capisce, negli Stati uniti, è che da voi c'è una guerra civile. Si leggono frequentemente notizie sulla situazione dei diritti umani, ma fuori contesto. Prima riuscite a portare a termine il vostro lavoro, meglio è. n problema dei diritti umani sta montando. n vostro ambasciatore può darle notizie al riguardo. Desideriamo una situazione stabile e non vi causeremo inutili difficoltà. Ad ogni modo, sarebbe meglio che riusciste a finire il vostro lavoro prima della riapertura delle sessioni del Congresso." 11 Kissinger sapeva che alla riapertura dei lavori del Congresso americano si sarebbe discusso degli aiuti militari e finanziari stanziati al regime di Videla; gli Stati uniti erano alla vigilia delle elezioni presidenziali e il segretario di stato temeva che un'eventuale vittoria del democratico Carter avrebbe raffreddato i rapporti tra Washington e la giunta militare argentina. A Buenos Aires, le parole di Kissinger furono accolte con euforia e i militari si misero all'opera per rispettare i "tempi" suggeriti dall'amministrazione Usa. Le cifre ufficiali presentate dall'inchiesta della Conadep, così come le dettagliate indagini condotte da Kathryn Sikkink, dell'Università del Minnesota, 12 mostrano che la metà dei trentamila desparecidos furono catturati proprio nei sei mesi successivi a quel "via libera" alla repressione. Già dopo la rivoluzione castrista del1959, gli Stati uniti avevano posto le premesse di una 'controrivoluzione' guidata dalla Cia per una "difesa continentale contro il comunismo." Nella logica degli schieramenti della guerra fredda avevano appoggiato le dittature militari che via via si instaurarono in Brasile nel1964, in Bolivia nel1971 e in Uruguay nel1972. n Cile e l'Argentina completarono il quadro del dominio del 'cortile di casa'. Tuttavia, già nel febbraio 1945, durante la Conferenza panamericana di Chapultepec, in Messico, gli Stati uniti avevano messo in guardia i militari sudamericani contro il comunismo e si erano proposti come fidi alleati in tale battaglia. "In questa prospettiva, alcuni ac-
177
cordi bilaterali di assistenza militare saranno firmati nel 1951: fornitura di armi e finanziamenti americani, presenza di consiglieri militari e addestramento degli ufficiali latinoamericani negli Stati uniti e nella Scuola delle Americhe." 13 Nel suo discorso ad Atlanta, Madalene Albright fece riferimento alla Army School o/ the Americas (Soa) di Fort Benning, che dal1946 ad oggi ha formato 60.000 quadri militari latinoamericani. "I militari dell'America del sud" disse "sono ora sotto il controllo dei civili. È importante continuare ad avere un rapporto con loro nella speranza di educarli- a differenza di quanto facemmo nel passato - ai valori della democrazia." 14 "In Cile, la polizia segreta di Augusto Pinochet e i suoi tre principali campi di concentramento erano diretti da uomini addestrati alla Scuola delle Americhe" scrive George Monbiot, editorialista del "Guardian" e docente universitario a Oxford e Bristol. "I dittatori argentini Roberto Viola e Leopoldo Galtieri, i panamensi Manuel Noriega e Ornar Torrijos, il peruviano Juan Velasco Alvarado e l' ecuadoregno Guillermo Rodriguez, si sono tutti avvalsi dell'addestramento ricevuto in questa scuola. [ ... ] N el 1996 il governo Usa è stato costretto a rendere pubblici sette dei manuali di addestramento della scuola. Tra gli altri consigli per la lotta ai terroristi, essi raccomandavano il ricatto, la tortura, l' esecuzione e l'arresto dei parenti dei testimoni." 15 Durante gli anni Sessanta, sotto la presidenza Kennedy, le relazioni fra Stati uniti ed eserciti latinoamericani vennero rafforzate da incontri periodici degli stati maggiori degli eserciti. Nel1960 il generale Theodore F. Bogart, responsabile del Comando sud dell'Esercito degli Stati uniti, di stanza nella Canal Zone a Panama, invitò i colleghi latinoamericani a una riunione 'informale' per discutere dei problemi comuni: nacquero così le conferenze degli eserciti americani (Cea). Tenute ogni anno a Fort Amador in Panama, e poi a West Point, assunsero dal 1965 frequenza biennale. "Fin dalla seconda riunione, la Cea espresse il desiderio di stabilire un comitato permanente nella zona del canale di Panama 'per scambiare informazioni'. A questo fine venne istituita una rete di comunicazione su scala continentale con in178
contri bilaterali ultrasegreti (Argentina-Paraguay, BrasileArgentina, Argentina-Uruguay, Paraguay-Bolivia, ecc.). Ogni paese preparava e trasmetteva a uno o più paesi alcune schede informative che circolavano attraverso la rete 'Agremil'- gli agregados militares (addetti militari) - redatte dai servizi segreti militari. Le schede potevano provenire dalle polizie politiche o anche dai servizi meno ufficiali come l'Organizzazione di coordinamento delle operazioni antisovversive (Ocoa), uno squadrone della morte nato suiniziativa di alcuni esponenti della polizia politica uruguaiana, i cui membri partecipavano agli interrogatori, alle torture e alle esecuzioni, soprattutto in Argentina." 16 Nel novembre 1975, il generale Videla, ancora sottoposto al presidente Maria Estela Martinez de Per6n, prese parte all'XJD Conferenza degli eserciti americani riunita a Montevideo, in Uruguay, su iniziativa del Pentagono. Fu in quell'occasione che dichiarò: "In Argentina dovranno morire tutte le persone la cui morte sarà necessaria per ristabilire la pace." 17 Nel marzo 1977, ad Asunci6n, si svolse la terza riunione della Confederazione anticomunista dell'America latina (Cal). "Vi partecipa il Gotha delle dittature sudarnericane, dal generale Gustavo Leigh, membro della giunta cilena, al generale presidente argentino Jorge Videla e tutti gli altri torturatori e membri degli squadroni della morte dell'America latina. La Cal è emanazione di un movimento internazionale legato ai vari servizi segreti, la Lega mondiale anticomunista (Wacl). Durante la riunione sono sollevati diversi problemi: in primo luogo l'atteggiamento degli Stati uniti, diretto ariportare la democrazia in America latina, poi lo sviluppo della guerriglia in America centrale [ ... ] Durante la quarta riunione della Cal, presieduta dal generale argentino Suarez Mason nel settembre 1980 a Buenos Aires, si parla di arrivare a una 'soluzione argentina' in tutta l'America latina." 18 Francia Oltre che ai militari americani, gli argentini fecero ricorso, per addestrarsi alla loro 'guerra sporca', agli ufficiali fran179
cesi che avevano messo a punto un particolare metodo di controguerriglia durante le guerre coloniali in Indocina e in Algeria. 19 Nel 1976, una missione militare francese si trovava a Buenos Aires per preparare gli ufficiali dell'Esercito e della Marina alla lotta antisovversiva. Bizzarro il materiale di studio, dai racconti apologetici di Jean Lartéguy, I pretoriani, I mercenari e I centurioni, di cui gli istruttori francesi raccomandavano la lettura, al film di Gilio Pontecorvo La battaglia di Algeri che, seppur girato per denunciare i metodi utilizzati dall'esercito coloniale francese, venne usato per l'istruzione degli ufficiali latinoamericani affinché potessero replicarli nel Cono sud. Durante la 'battaglia di Algeri', i paracadutisti francesi fecero sparire nel nulla 3.024 persone, secondo il minuzioso rapporto presentato da Paul Teitgen, capo della polizia della ex colonia africana. Reynaldo Benito Bignone- quarto e ultimo presidente de facto della giunta golpista- nel corso di un'intervista televisiva concessa nel 2003 alla giornalista francese Marie-Monique Robin, spiegò che i metodi del sequestro, della tortura e dell'esecuzione clandestina messi a punto dai francesi in Algeria si erano rivelati molto utili in Argentina, giacché non vi era alcuna differenza tra la controguerriglia francese e la 'guerra sporca' dei militari argentini. "Fu una copia: intelligence, quadrettatura del territorio diviso per zone. La differenza è che Algeri era una colonia e la nostra guerra fu invece interna al paese: una differenza di fondo, ma non di forma nell'applicazione della dottrina. Gli istruttori francesi ci tenevano lezioni e consulenze." Il principale insegnamento dei militari francesi fu l'uso dell'intelligence, che Bignone descrive come "la pietra angolare della lotta contro la sovversione". "Fino a quel momento" continua il generale "il nostro riferimento era stata la vecchia dottrina tedesca, e poi quella americana. [. .. ] Ma alla fine degli anni Sessanta apparvero i primi regolamenti per la lotta contro la sovversione, contenuti in LC82 Operazioni contro le Forze irregolari, tomo I, II e III. Furono i francesi a insegnarci tutto. "20 Nello stesso documentario, l'ex ministro degli Interni della dittatura militare, generale Albano Harguindeguy, af180
fermò che il metodo della tortura e della scomparsa forzosa di persone costituì "una violazione dei diritti umani riconosciuti dalle Nazioni unite" e "un errore politico" attribuibile alla differenza tra la guerra coloniale francese e la repressione attuata in Argentina sul proprio territorio. "I militari francesi ci insegnarono la divisione del territorio nazionale in zone operative, i metodi di interrogatorio, il trattamento dei prigionieri di guerra e la subordinazione della Polizia all'Esercito, ma per noi la cosa più terribile era il mpdo in cui la sovversione si mimetizzava tra la popolazione. E una cosa che rende molto difficile decidere chi ti è nemico e chi sta dalla tua parte. Questa era l'altra differenza con l'Algeria o l'Indocina, dove la diversità era sostanzialmente razziale. [ ... ] Noi non affrontammo degli stranieri, eravamo tutti connazionali. Era una cosa molto difficile. Capitava che il prigioniero fosse un figlio, un nipote o un parente di un colonnello o di un generale che chiedevano il suo rilascio. Questo non accadde in Algeria, perché i prigionieri erano tutti algerini." Secondo il generale, il metodo dell'interrogatorio sotto tortura "si fece carne nell'esercito argentino, completando quello che già si era studiato nella Escuela de las Américas a Panama." 21 Unione sovietica e Cina I paesi socialisti, e in particolare l'Unione sovietica - per quanto a un primo sguardo possa apparire paradossale- assunsero un atteggiamento di benevola neutralità nei confronti dei militari argentini. n pragmatismo superò qualsiasi differenza ideologica e le logiche del commercio, come spesso accade, prevalsero: i militari non volevano rinunciare alla possibilità di una massiccia esportazione di cereali ai sovietici, strozzati dall'embargo imposto dagli Stati uniti dopo l'invasione dell'Mghanistan. Nel 1980, l'Unione sovietica comprò il 52% dei raccolti argentini. "Tutti commentano l'atteggiamento di Mosca" osservò l'allora console italiano a Buenos Aires Enrico Calamai "che ha estremo bisogno del grano argentino e corteggia la giun181
ta, con il Partito comunista argentino a fare da intermediario. Nessuno bussa all'ambasciata sovietica, sapendo che verrèbbe immediatamente consegnato ai militari." Buenos Aires inviò il grano argentino a Mosca disobbedendo ai diktat antisovietici diJimmy Carter e l'Urss, in cambio, oltre a vendere alla giunta merci 'delicate' come l'acqua pesante per le centrali nucleari, "seppe autorevolmente intervenire presso i partiti confratelli, compreso quello italiano, affinché lasciassero cadere ogni critica ai rispettivi governi per la politica seguita nei confronti del 'moderato' Videla." 22 Il presidente sovietico Leonid Brezhnev, nella sua relazione-fiume tenuta al 26° Congresso del Pcus il 23 febbraio 1981, pronunciò parole di apprezzamento per l'Argentina, spinto anche dai vertici del Partito comunista argentino, radicato in settori della ricca borghesia e tollerato dai militari. L'Unione sovietica bloccò i tentativi di condannare i militari argentini in più di un tribunale internazionale, e la Cina non si comportò diversamente, interessata a incrementare i propri commerci con l'Argentina. "Nel1978, Videla e il suo ministro dell'Economia, Martinez de Hoz, furono accolti a Pechino come ospiti d'onore e ricevettero elogi per i 'notevoli risultati conseguiti negli ultimi due anni'." 23 Italia L'anno precedente al golpe argentino, i servizi segreti di Pinochet organizzarono, nell'ambito dell'Operazione Condor, una rete europea che ruotava attorno ai terroristi di estrema destra. A loro, e in particolare a Stefano Delle Chiaie, leader di Avanguardia nazionale, chiesero di occuparsi dell'eliminazione di Bernardo Leighton, ex vicepresidente di Allende e leader della Dc cilena in esilio a Roma. Il 6 ottobre, Leighton e la moglie vennero attaccati da un commando; si salvarono, ma la signora Leighton rimase paralizzata a vita. Malgrado il fallimento dell'operazione, Pinochet incontrò Delle Chiaie, che era di fatto divenuto il tramite tra i servizi segreti italiani, i neofascisti europei e i servizi segreti delle dittature latinoamericane. 24 182
Nel settembre 1975, secondo il quotidiano argentino "La Opini6n", l'estrema destra italiana disponeva a Buenos Aires di una struttura di circa cinquecento persone - tra le quali spiccava, oltre a Delle Chiaie, Pierluigi Pagliai - che operò dapprima a fianco della Tripla A di L6pez Rega e poi della giunta golpista. Non furono però solo i neofascisti ad appoggiare il golpe di Videla e Massera, in Italia, ma anche l' antistato della loggia massonica segreta P2, guidata da Lido Gelli, alla quale erano affiliati, in Argentina, lo stesso Massera, il generale Suarez Mason e L6pez Rega. TI generale Grassini, allora direttore del Sisde, dichiarò davanti alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla P2: "Non avevamo nessun rapporto con i servizi segreti dell'America latina ... Sapendo bene che Gelli aveva grandissime possibilità per quanto riguarda l'Argentina, gli chiesi se mi poteva mettere in contatto con gli argentini. Egli aderì a questa richiesta e l'indomani mattina puntualmente il capo dell'ambasciata argentina in Italia si presentò nel mio ufficio dicendosi pronto a collaborare per qualsiasi cosa. Da questo momento nacque un contatto perenne tra il nostro servizio e il servizio argentino". Si trattava, naturalmente dei servizi segreti della dittatura militare. "Si ricorda" dice inoltre la Commissione parlamentare di inchiesta sulla P2 nella sua relazione finale "che Gelli ricopriva un incarico ufficiale presso l'ambasciata argentina in Italia in qualità di consigliere economico e in tale veste intratteneva rapporti con autorità italiane, in particolare in occasione di visite di stato. "25 "Massera era stato appoggiato da Gelli nella sua nomina al comando della Marina, e in cambio, quando entrò a far parte della giunta, si adoperò per far aprire in brevissimo tempo a Buenos Aires gli sportelli del Banco Ambrosiano che era in mano alla P2, e lo stesso Massera, quando andò in congedo e si diede alla politica, venne ancora appoggiato e finanziato dal Banco Ambrosiano. "26 Molti interessi di natura politica ed economica legavano l'Italia all'Argentina, dove la presenza industriale italiana era profondamente radicata. Società come Falk, Dalmine, Technit, Fiat, Pirelli, Ferruzzi, Magneti-Marelli, vi operava183
no da anni traendone buoni profitti. I dati Istat mostrano che, fra il1976 e il1979, vi fu un ulteriore incremento delle importazioni ed esportazioni fra i due paesi. Durante la dittatura militare, anche dalle fabbriche italiane in Argentina scomparvero molti attivisti e sindacalisti di base, senza che, da parte industriale, si levassero proteste o domande. Al contrario, secondo numerose testimonianze, alcune aziende non si limitarono ad accettare supinamente il golpe, ma ne approfittarono per disfarsi dei propri attivisti particolarmente combattivi, denunciandoli come 'sovversivi' e giunsero a prestare i propri capannoni perché i prigionieri venissero 'interrogati' secondo i metodi messi a punto dall'Esercito e dalla Marina. Nel corso di un'inchiesta televisiva, il giornalista Rubén H. Oliva documentò addirittura l'esistenza di un campo di concentramento nel perimetro dell'azienda italoargentina Dalmine-Siderca-Technit, e precisamente nei locali del Club Villa Dalmine, a Campana, nella provincia di Buenos Aires. Secondo Oliva, che cita testimonianze rese davanti al giudice di La Plata Leopoldo Shiffrin, alcuni dipendenti della fabbrica avevano accesso ai locali adibiti a prigione e i vertici aziendali dello stabilimento erano a conoscenza di ciò che vi avveniva.27 TI regista italocileno Marco Bechis - autore di apprezzati film sul dramma dei desaparecidos, quali Garage Olimpo e Hijos-Figli - sequestrato nel 1977 e detenuto nel campo clandestino Club Atletico, raccontò che, dopo tre mesi di prigionia, venne condotto all'aeroporto di Ezeiza e caricato su un aereo per l'Italia grazie all'incontro che suo padre, un alto dirigente della Fiat italiano, era riuscito a ottenere con l'onnipotente comandante della zona militare di Buenos Aires, il generale Suarez Mason. I rappresentanti dello stato italiano in Argentina assunsero un atteggiamento acquiescente davanti alla giunta. Il giorno del colpo di stato, i dispacci inviati alla Farnesina dall'ambasciata italiana a Buenos Aires descrivevano un paese normale, finalmente in ordine: non messaggi cifrati, ma in chiaro, perché i militari potessero verificare con i propri occhi che la rappresentanza diplomatica italiana vedeva con favore l'operazione di ripulitura del paese. 184
Per i tanti italoargentini finiti nelle liste degli squadroni della morte, il salvacondotto dell'ambasciata rappresentava l'unica possibilità di sfuggire alle automobili senza targa che pattugliavano le strade, ma il nostro ambasciatore Enzo Carrara ironizzava sui sequestri: "Sì, può darsi che un signor nessuno sia sparito ... " Del resto, il personale dell'ambasciata italiana a Buenos Aires era stato avvisato dell'imminente golpe e della linea di condotta gradita ai militari: nelle ambasciate "non sarà tollerata la presenza di rifugiati", i sovversivi sono solo criminali comuni "e, in quanto tali, non hanno alcun diritto politico". All'ingresso dell'ambasciata venne montata una doppia porta blindata. "Chi insisteva nel suonare al citofono, poteva sperare al massimo di essere ricevuto da un funzionario sul marciapiede. Nessuna possibilità di mettere piede nell'area extraterritoriale dove il diritto internazionale consente di invocare asilo. "28 Mentre il nunzio apostolico giocava a tennis con l'ammiraglio Massera e l'ambasciatore Carrara andava a cavallo con il generale Videla, il console Enrico Calamai fabbricava passaporti falsi per i disperati che gli chiedevano aiuto e che nascondeva in l!na 'stanza segreta' nel sotterraneo del consolato italiano. E una storia poco conosciuta, per certi versi simile a quella di Giorgio Perlasca, che nel1944 riuscì a salvare migliaia di ebrei ungheresi destinati alla deportazione. Diplomatico italiano non ancora trentenne, Calamai era profondamente segnato dalla recente esperienza in Cile, dove era stato inviato nel1974 a sostituire l'unico funzionario dell'ambasciata italiana a Santiago, dichiarato 'persona non grata' dal regime di Pinochet e costretto a rientrare in Italia. Senza nemmeno un visto d'ingresso, si era ritrovato a gestire una sede diplomatica nella quale si erano asserragliati 412 rifugiati. Tornato in Argentina, non gli ci volle molto a capire che il colpo di stato dei militari si stava sostanziando in una sistematica epurazione senza testimoni, senza cadaveri, senza blindati per le strade, ignorata dall'opinione pubblica internazionale. "La tentazione di far finta di niente dà le vertigini" scrive Calamai nel suo libro Niente asilo politico. Diario di un console italiano nell'Argentina dei desaparecidos 185
"ma è anche un tormento sapere che posso tranquillamente godermi il benessere che mi assicura la mia posizione, mentre è ormai in corso una caccia all'uomo oltre il cerchio delle mie percezioni. C'è un solo modo per non essere colpevole anch'io: fare qualcosa. Estendere i miei privilegi a chi vaga per la città in cerca di aiuto. "29 "A quei tempi non esisteva il governo italiano in Argentina; c'era Enrico Calamai, e chi non lo trovava era perduto" ricorda Claudio Tognonato. 30 L'attività del console venne tollerata con crescente fastidio e, quando giunsero a scadenza i quattro anni di mandato, la proroga che aveva richiesto non gli venne concessa. Richiamato a Roma nel 1977, venne 'promosso' ambasciatore in Nepal. li console non fu però completamente solo: al suo fianco c'erano un funzionario dell'Inca Cgil, Filippo Di Benedetto, e il giornalista del "Corriere della Sera" Giangiacomo Foà, che dalle colonne del suo giornale raccontò con coraggio la Buenos Aires dell'orrore, fino a quando un'incursione dei servizi argentinilo costrinse a fuggire in Brasile. I suoi servizi, d'altra parte, avevano cominciato a essere censurati dopo la scalata al "Corriere" della loggia massonica P2. "I militari vogliono chiudere una delle poche brecce ancora aperte nella stampa italiana" scriveva Calamai "mettere a tacere l'unica voce che ancora presenta con continuità la situazione argentina sulla carta stampata. Lo vuole anche la dirigenza del "Corriere". [ ... ]Da quel momento, il "Corriere della Sera"- da poco acquistato da Rizzoli, loggia P2, e ancora considerato il miglior giornale italianoridurrà drasticamente l'informazione su quanto sta accadendo in Argentina." 31 Quasi trent'anni dopo, Calamai parlerà di "un'atemporale amarezza per quanto si sarebbe potuto fare. Per quanto il governo italiano avrebbe dovuto fare, a tutela se non altro dei propri connazionali, anziché attaccarsi al dividendo di quello che viene ormai concordemente definito un genocidio." I desaparecidos itala argentini di prima e seconda generazione furono circa cinquemila, ma istituzioni e mass media non vi prestarono molta attenzione. L'inviato 186
della Rai, ltalo Moretti, fu uno dei pochissimi a battersi perché i servizi sugli scomparsi andassero in onda, ma nel 1978 l'Italia si interessava soltanto ai mondiali di calcio. "Fu un andirivieni di frustrazione, di rabbia, di condivisione del dolore delle Madri" dice Moretti. "Ne raccoglievo con microfono e cinepresa denunce e appelli, senza che i miei servizi suscitassero nei palazzi romani proteste o soli· darietà apprezzabili. 'Italo, oggi non andiamo a Plaza de Mayo' proponeva l'operatore 'non so più dove mettere le immagini delle madri, sono sempre le stesse, usiamo ogni tanto il repertorio'. 'Dobbiamo esserci' gli rispondevo 'se non succede niente, se non le aggrediscono, se non le insultano, puoi anche non girare'. 'E allora a che serve andare?' ribatteva insensibile il camarogra/o argentino. 'A farle sentire meno sole'." 32 Sia i partiti che le grandi organizzazioni sembravano incapaci di capire, racconta ancora ltalo Moretti. "C'è infatti qualcosa che non torna nella rassegna-stampa dell'epoca. I grandi giornali italiani, "Corriere", "Unità" e la nascente "Repubblica", riportano le drammatiche notizie di Buenos Aires, ma l'impressione che deriva dall'impaginazione e dalla forza delle titolazioni è che il tema non sia di interesse popolare." 33 In tanta complice indifferenza, si levò la voce isolata dell' allora presidente della repubblica San dro Pertini, unico a ricevere le Madri di Plaza de Mayo. Nel tradizionale messaggio di auguri di fine d'anno rivolto agli italiani dal presidente in carica, nel1981 Pertini disse: "Io qui, proprio da dove vi parlo, ho ricevuto due o tre volte madri che venivano dall'Argentina, clandestinamente. E le ho sentite piangere disperate perché da anni non avevano più notizie dei loro figlioli che erano stati, che sono stati indubbiamente uccisi." Tra i documenti declassificati dalla Cia, si trova anche una lettera che Pertini scrisse nel maggio 1983 all'ultimo presidente della giunta militare, Reynaldo Bignone, in cui diceva: "Ho protestato e protesto in nome dei diritti civili e umani." Una protesta che in quegli anni segnati dal compromesso storico e dal terrorismo delle Brigate rosse, non era stata levata neanche dal Pci. "Bisogna tener conto che durante la 187
dittatura argentina l'Italia era in pieni anni di piombo e il partito si impegnava a fondo nella lotta al terrorismo" dice Luigi Sandri, l'allora dirigente della sezione esteri. "D'altro canto proprio il caso Moro, stava segnando la sconfitta di quella parte della Dc, più aperta e dialogante, che era stata fondamentale per una presa di posizione netta del governo contro Pinochet. Infine, in Argentina il P ci non aveva solide sponde. I comunisti argentini erano la rappresentanza del Komintern in America latina: un gruppo settario, minoritario e filosovietico, che caldeggiava la presunta ala moderata della dittatura. "34 Enrico Calamai, pochi giorni dopo essere rientrato a Roma, nel 1977, andò alle Botteghe Oscure, dove incontrò un funzionario della sezione esteri. "Sa bene cosa voglio e va subito al dunque: 'Il partito, mi spiega, non può più aiutare i tuoi guerriglieri. Ne abbiamo già troppi in Italia'. Il ricordo non mi inganna, disse proprio così: 'i tuoi guerriglieri'. [. .. ]Faccio presente che la situazione in Argentina non è diversa da quella in Germania sotto il nazismo. Che si sta dando la caccia ai politici, giornalisti, intellettuali, sindacalisti, studenti, avvocati, a chiunque si occupi di diritti umani, ai giovani in generale, a chiunque possa anche in futuro diventare un oppositore al regime di soli sudditi che i militari vogliono imporre. Sono tanti quelli che ne~' asilo politico troverebbero l'unica possibilità di salvezza. E vero, ci sono anche i guerriglieri. Giovani che hanno scelto di combattere per la libertà e la giustizia nel loro paese, in assenza di qualunque reale alternativa democratica. Non è poi tanto diverso da quello che è successo con le formazioni partigiane in Italia, anche se nell'ambito di una resistenza ormai allo sbando. "35 10 dicembre 2004, nella giornata internazionale dei diritti umani, l'ambasciatore argentino a Roma ha consegnato allo schivo Enrico Calamai la prestigiosa medaglia di commendatore dell'ordine del Libertador San Martin, la stessa che, in altri tempi, fu consegnata daJuan Domingo Per6n a Gelli; un gesto simbolico con cui il governo Kirchner ha voluto riconoscere al console il ruolo svolto in quegli anni. Lo stato italiano non ha ancora fatto altrettanto.
n
188
1 cfr.
Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., p. 309 Giudizio etico popolare in Plaza de Mayo, 4 maggio 1995, Archivio Madres de Plaza de Mayo 1 Eduardo Anguita, Martin Caparr6s, La Voluntad, Grupo Editoria! Norma, Buenos Aires 1998, tomo III, p. 461 4 lvi, p. 462 5 Versione stenografica pubblicata da "El Autentico Buenos Aires", 10 dicembre 1975, citata in Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 6 Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., p. 353 7 cfr. Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 8 Nunca Mas, Paragrafo K. Il coordinamento repressivo in Latinoamerica 9 Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 10 cfr. Arturo Zampaglione, In America latina sbagliammo, "La Repubblica", 5 dicembre 1988 11 I documenti declassificati si possono trovare sul sito web del Dipartimento di Stato americano http://foia.state.gov 12 cfr. Thomas Risse, Stephen Ropp, The Power o/ Human Rights: Internatiana! Norm, Cambridge 1999 13 Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 14 cfr. Arturo Zampaglione, In America latina sbagliammo, "La Repubblica", 5 dicembre 1988 15 George Monbiot, Il terrorismo nel loro cortile, "Il Manifesto", 7 novembre 2001 16 Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 17 cfr. Horacio Verbitsky, La posguerra sucia, Legasa, Buenos Aires 2005 18 Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 19 cfr. Pierre Vidal-Naquet, Les crimes de l'armée /rançaise, Algérie 19541962, Gallimard, Paris 1975 20 Marie-Monique Robin, Escadrons de la mort, l'école /rançaise, documentario trasmesso il1 o settembre 2003 da Canal + 21 Enrico Calamai, Niente asilo politico, Editori Riuniti, Roma 2003, 211, 212 2 lvi, p. 243 23 cfr. Rolo Diez, "Vencer o morir", cit., p. 302 24 cfr. Pierre Abramovici, Operazione Condor, incubo dell'America latina, "Le Monde diplomatique", maggio 2001 25 "Maquis-Dossier", maggio 1986 26 Corte d'assise di Roma, Testimonianza di Italo Moretti, inclusa nella documentazione del processo contro Smirez Mason e altri militari argentini. Sentenza di condanna 6 dicembre 2002 27 Rubén H. Oliva, I.:elmo di Scipio, Rai3 2 VHS
f.P·
189
28
Angela Nocioni, "Liberazione", 11 dicembre 2004 Enrico Calamai, Niente asilo politico, cit., p. 145 30 Antonia Anania, Scampato alla desaparici6n, www.caffeeuropa.it 31 Enrico Calamai, Niente asilo politico, cit., p. 211 32 Maurizio Chierici, a cura di, Non piangere Argentina, Quaderni dell'America latina "L'Unità", Roma 2003, pp. 52,53 33 Daniela Preziosi, Quei silenzi sull'Argentina, "Avvenimenti" 34 lvi 3' Enrico Calamai, Niente asilo politico, cit., p. 227
29
190
"Ci chiamavano le pazze"
La tracotanza del potere
Gli esuli che erano riusciti a trovare asilo politico in Europa avevano testimoniato dei crimini del governo militare e, nel 1977, a Ginevra, la Commissione argentina dei diritti umani (Cadhu) aveva denunciato 2.300 assassinii politici, 10.000 arresti e la scomparsa di più di ventimila persone, molte delle quali certamente sepolte in tombe anonime. Il democratico Jimmy Carter era intanto stato eletto presidente degli Stati uniti e il segretario di stato Cyrus Vance aveva preso il posto di Kissinger. Dai documenti dell'epoca, risulta evidente un diverso atteggiamento della Casa bianca nei confronti della giunta militare argentina. Vance chiese ripetuti chiarimenti sulle violazioni dei diritti umani e pretese un'ispezione nel paese della Commissione interamericana per i diritti umani. Dopo alcuni rinvii, la commissione giunse a Buenos Aires nel settembre 1979 e si fermò per una settimana, durante la quale visitò le carceri, raccolse informazioni, intervistò politici, militari, giornalisti, e ascoltò le denunce dei parenti dei desaparecidos. Proprio in quei giorni, si assisteva a una replica dell' euforia e della retorica dell' 'argentinità' che avevano circondato il mondiale di calcio, poiché la nazionale giovanile, in cui cominciava a brillare l'astro di Diego Armando Maradona, aveva appena vinto, in Giappone, il Campionato mondiale di calcio Under 21, noto come mundialito. Mentre la squadra vincente si affacciava al gran completo dal balcone della Casa rosada, mostrando festante la coppa appena conquistata, sul lato destro della Plaza de Mayo, a poche decine di metri, la Commissione per i diritti umani dell'Osa riceveva le Madri di Plaza de Mayo. Fu in quella circostanza che il più noto 191
cronista sportivo del paese, dai microfoni di radio Rivadavia, invitando gli ascoltatori a riunirsi davanti al palazzo presidenziale per mostrare al mondo che l'Argentina era un paese libero e orgoglioso, coniò uno slogan beffardo destinato a essere ripetuto nei successivi anni di dittatura: argentinos derechos y humanos, ovvero "argentini diritti e umani". La dittatura aveva già da tempo promosso una campagna pubblicitaria rivolta alle madri e ai padri di famiglia, utilizzando radio, televisione, periodici femminili e manifesti affissi in strada per ripetere ossessivamente le stesse domande accusatorie: "come avete educato i vostri figli?"; "sapete cosa stanno facendo i vostri figli in questo momento?" 1 I giornali ricordavano ai cittadini che era loro preciso dovere denunciare chiunque si comportasse in modo sospetto, chiunque desse adito al dubbio di essere implicato in attività 'sovversive'. I militari erano riusciti a compiere il loro disegno di trasformare le vittime in colpevoli agli occhi della stessa società, quando non degli stessi parenti. La 'criminalità' dei figli era ormai in grado di contaminare i familiari, di farli segnare a dito come madri, padri, fratelli di terroristi. Alla relazione finale della commissione, in cui si confermava che migliaia di desaparecidos erano stati assassinati dalle Forze armate e che in Argentina il ricorso alla tortura era sistematico, Videla rispose che il governo si era limitato a esercitare il proprio diritto all'autodifesa, facendo ricorso ai mezzi che più riteneva idonei, mentre il ministro degli Interni, generale Albano }orge Harguindeguy, dichiarò spavaldo che l'Argentina si sarebbe confessata solo davanti a Dio, perché gli eserciti vincitori non vengono processati e dopo la guerra non si chiede loro conto dell'accaduto. Dal canto suo, il generale Roberto Eduardo Viola disse che le Forze armate non avrebbero mai ammesso di dover riesaminare le proprie azioni, perché autorizzare la messa in stato d'accusa di chi aveva combattuto con onore e sacrificio avrebbe costituito un tradimento e un oltraggio all'etica militare. Sempre nel1979, mentre molti prigionieri erano ancora vivi nei centri di detenzione clandestina, la dittatura modificò il codice civile e introdusse la Ley de presunci6n de fa!-
192
lecimiento (Legge di prova indiziaria di decesso) con la quale intendeva forzare i familiari degli scomparsi a certificarne la morte. In questo clima di tracotante certezza dell'impunità, le Madri continuarono a sfidare il regime chiedendo la riapparizione dei figli scomparsi. Andare in piazza, però, era diventato troppo pericoloso, e trovarsi nelle chiese non era più possibile; decisero così di costituirsi in un'associazione e, grazie al sostegno di un gruppo di donne olandesi, comprarono un piccolo appartamento dove riunirsi. Nasceva così la prima Casa delle Madri di Plaza de Mayo. Passata la fase più cruenta della 'guerra sporca', eliminato fisicamente il 'nemico interno'- giacché non solo trentamila persone erano sparite nel nulla, ma erano stati costretti all'esilio un milione e mezzo di dissidenti e di persone considerate 'devianti' o potenzialmente pericolose, mentre diecimila prigionieri politici legalmente riconosciuti erano stati chiusi nelle carceri del regime e tremila persone erano state fucilate per la strada- il potere militare allargò lentamente le maglie del controllo. Incapaci di visione politica, abituati all'ordine delle caserme, i generali si resero conto di aver bisogno, in questa nuova fase del 'Processo di riorganizzazione nazionale', di civili in grado di cogestire la 'normalizzazione' della società. Permisero dunque che i sindacati- epurati a suo tempo da chiunque potesse costituire un pericolo - rialzassero timidamente la testa, e che i partiti tornassero a riunirsi. Sin dal24 marzo 1976, la giunta aveva ridisegnato l'organizzazione del potere, lasciando ai civili solo qualche interstizio. Dopo aver chiuso il parlamento e vietato ogni attività politica e sindacale, i militari avevano istituito la Comisi6n de asesoramiento legislativo (Cal), un organismo con funzione di consulenza legislativa spartito fra le tre armi. n paese, già per lunga tradizione sottoposto al controllo dell'Esercito diviso in corpi che corrispondevano alle zone geografiche del paese (il l o Corpo comprendeva la capitale federale e la provincia di Buenos Aires; il 2° la zona settentrionale della Mesopotamia, con Entre Rios, Santa Fe, Corrientes e Misiones; il3° C6rdoba e il centro del paese; il4° il sud e la Patagonia) - era stato ulteriormente diviso in zone e sottozone
193
poste sotto la giurisdizione di alti ufficiali delle Forze armate, secondo la lezione impartita dai veterani francesi d' Algeria. Ogni provincia, che aveva sempre avuto un governatore e un parlamento federale, era stata affidata a un governatore militare. Agli esponenti politici radicali e peronisti più favorevoli alla giunta, erano state offerte l'amministrazione di alcune municipalità e la funzione di consulenza tecnica in alcuni gangli dei ministeri. I casi più significativi furono quelli di Martfnez de Hoz, economista laureato ad Harvard che divenne ministro dell'Economia, e di Domingo Cavallo, nominato presidente della Banca centrale della nazione. Sospeso il diritto di sciopero e proibita ogni modalità di interruzione o di riduzione del lavoro, la giunta aveva modificato il regime dei contratti collettivi e aveva operato una severa epurazione dell'amministrazione pubblica. L'Argentina, che ,fino a prima del golpe aveva goduto di una legislazione sociale fra le più avanzate del Latinoamerica, aveva visto sopprimere la maggior parte dei diritti sociali e sindacali acquisiti. Nell'arco di tre anni, il nuovo modello economico, ispirato ai principi del più radicale liberismo, aveva portato alla diminuzione del 50% del potere d'acquisto dei salari2 e a un elevato tasso di disoccupazione, creando una conflittualità sotterranea alla quale i militari non erano in grado di rispondere, se non con la repressione. D'altra parte, l'insanabile tensione tra le logiche dei militari e i piani economici dei tecnocrati del libero mercato aveva disarticolato le alleanze con i settori cruciali dell'economia; non solo i lavoratori e i disoccupati, ma anche gli imprenditori guardavano con crescente preoccupazione e nervosismo agli affanni della politica economica del regime. Al fine di sviluppare una qualche forma di mediazione con la società, la giunta allargò insensibilmente le maglie delle restrizioni alle attività politiche e sindacali, e permise che il Partito giustizialista, il Partito intransigente, il Movimento di integrazione e sviluppo, l'Unione civica radicale, della quale faceva parte Raiil Alfonsin, e altre piccole aggregazioni marginali, dessero vita alla Multipartidaria. Terminata la prima fase del 'Processo' e iniziato a tentoni il percorso della cosiddetta 'democrazia vigilata', il triumvirato golpista di Videla, Massera e Agosti giunse a un ac194
cardo: ritirarsi dalla gestione diretta del potere per lasciare spazio a una seconda giunta militare della quale, questa volta, non avrebbe fatto parte il nuovo presidente della nazione, che sarebbe stato designato dalla giunta stessa. Cominciò così una sotterranea e violenta lotta per la presidenza che ebbe protagonisti Videla, Massera e Viola. La prima vittima del conflitto interno fra le tre armi fu Massera che, dopo essersi congedato dalla Marina - dove gli succedette l'ammiraglio Armando Lambruschini - e aver preso atto che mai sarebbe arrivato alla presidenza tramite la giunta, decise di indirizzare diversamente la propria enorme ambizione di entrare in politica. Nonostante le differenze ideologiche, il capo dell'Esma aspirava a diventare un nuovo Per6n e a trasformarsi, proprio come il 'Vecchio', da dittatore a leader carismatico di grandi masse; era per questo, d'altra parte, che aveva manipolato e addestrato il suo piccolo gruppo di collaboratori prigionieri ex montoneros. Diede così vita a un movimento che si presentava come apartitico e che mirava a porre le basi di un prossimo Partito per la democrazia sociale che, nelle sue mire, lo avrebbe portato alla Casa rosada, con o senza elezioni. n progetto di Massera di assumere una corrente del peronismo crollò quando le Forze armate- che lo avevano sempre più isolato - decisero di dare per finito il periodo della prima giunta e, nel marzo 1981, in un paese prossimo al tracollo economico, Videla venne sostituito alla presidenza dal generale dell'Esercito Roberto·Eduardo Viola. Nell'arco dei nove mesi in cui riuscì a mantenere la carica, Viola tentò di assumere un profilo meno truce nella speranza di mitigare la sua corresponsabilità nelle violenze che avevano martoriato il paese. n presidente, che indossava abiti civili e parlava bonariamente di calcio, dopo aver tolto dagli arresti domiciliari Isabel Per6n, che si rifugiò in Spagna, integrò una piccola quota di funzionari civili nelle aree dell'amministrazione di governo, con una politica 'aperturista' che irritò la giunta militare. D'altra parte, il peso si era svalutato dell'BO% e le aziende nazionalizzate da Videla - un favore alle grandi famiglie, che si erano liberate di impianti obsoleti incassando miliardi nelle banche americane - si erano rivelate scatole 195
vuote. Era l'inizio del rovinoso processo economico che nei primi anni del2000 avrebbe ridotto l'Argentina sul lastrico, e Viola aveva bisogno di un qualche appoggio sociale per introdurre i pesanti provvedimenti con i quali contava di far fronte a una situazione divenuta allarmante. I partiti politici costituiti nella Multipartidaria chiesero le elezioni mentre, tra i dirigenti dei partiti e i funzionari del regime, cominciavano a tenersi negoziati sotterranei per la ricerca dei cittadini sequestrati dal regime militare. Nel marzo 1982, per la prima volta dall'instaurazione della dittatura, le confederazioni sindacali indissero una mobilitazione nazionale alla quale parteciparono non solo i lavoratori, ma gran parte della popolazione. I militari risposero con una dura repressione e, in novembre, come offensiva contro il governo di Viola, ritenuto troppo 'morbido', rimossero i tre generali a capo delle Forze armate e formarono una nuova giunta: il generale Leopoldo Fortunato Galtieri venne messo a capo dell'Esercito, l'ammiraglio }orge Anaya a capo della Marina e il brigadiere Basilio Lami Dozo a capo dell'Aeronautica. ll 'falco' Galtieri- che un collaboratore pentito testimoniò, anni dopo, di aver visto uccidere personalmente cinquantasette persone- si scagliò contro Viola definendolo "un debole con l'ambizione insensata di far votare il popolo in elezioni; controllate, ma sempre elezioni. "3 Detronizzato dal comando dell'Esercito, a fine dicembre Viola fu obbligato a dimettersi con il pretesto di una grave malattia e venne sostituito dal comandante dell'Esercito Leopoldo Fortunato Galtieri.
ncoraggio per gli altri Ci volle molto coraggio per continuare a far sentire la propria voce, in quegli anni. Beba Certo, fu necessario avere un grande coraggio, ma il coraggio ce lo diedero i nostri figli. Nel paese molti furono para196
lizzati dalla paura, altri non mossero un dito perché erano fascisti, e altri ancora furono semplicemente indifferenti. Fino a quando toccò a loro; quando toccò a loro, allora smisero di essere indifferenti.
Il vostro coraggio, però, rt'usd a dare coraggio anche ad altri. H ebe Demmo coraggio anche agli altri, è vero: il coraggio di uscire nello spazio pubblico. Ma devo dirti che il nostro non era coraggio. . . credo di no; piuttosto penso che fosse decisione, chiarezza su quello che volevamo. n coraggio è un'altra cosa. Per noi è essenziale agire, non solo pensare; siamo convinte di quello che facciamo e di quello che vogliamo, ed è questo a darci la forza. Non è stato facile, questo è sicuro. n mondiale, che per tanta gente era stato una festa, per noi aveva rappresentato il terrore. Ci misero in galera più spesso, ci aizzarono contro i cani, e noi, per difenderci, imparammo a usare un giornale arrotolato. Cercavano di disperderci con i gas lacrimogeni, e noi imparammo a portare con noi una bottiglietta d'acqua e del bicarbonatp. Ci sono tante cose che bisogna imparare, quando si lotta. E stata la piazza a insegnarcele. Ogni giovedì arrestavano qualcuna di noi, e così decidemmo che avrebbero dovuto arrestarci tutte. Salivamo a forza sulle auto della polizia, oppure seguivamo i cellulari dove avevano caricato le nostre compagne e ci presentavamo al commissariato. Entravamo e ognuna di noi diceva, signor commissario, voglio essere arrestata anch't'o. Ci mostravamo ingenue, non facevamo azioni di protesta palesi, ma gli creavamo un tale scompiglio che quelli non sapevano più che pesci pigliare e alla fine ci rilasciavano. Ma non tutte insieme; una alla volta, e magari nel cuore della notte, o all'alba. C'erano madri talmente coraggiose da piazzarsi fuori dal commissariato e non andarsene fino a quando non avevano rilasciato l'ultima. A quei tempi non avevamo un awocato, e di certo non avevamo il sostegno dei politici. Eravamo completamente sole. Però una cosa sapevamo: che non volevamo farci intimidire. Loro ci arrestavano, e noi il
197
giovedì successivo eravamo di nuovo in piazza. Ci arrestavano, e tornavamo, e loro dicevano, eccole lz: le pazze. Credevano di insultarci, ma per noi non era un insulto. Qualcuno ci chiama così ancora adesso, "le vecchie pazze di Plaza de Mayo". Perché no? Lo dico sempre, ci vuole un po' di pazzia per affrontare quello che abbiamo affrontato. Noi avevamo la nostra pazzia, e i militari il loro ordine, che cercavano disperatamente di mantenere. A disarmarli, era proprio il nostro modo di scardinare quello che per loro era normale. Ci portavano dentro e procedevano con i loro interrogatori, come gli avevano insegnato. Che idea ha di suo figlio? mi domandò una volta un poliziotto. Molto buona, risposi io. E quello scriveva tutto. Scrisse, molto buona, e poi mi fece firmare. C'è da ridere, no? Queste cose, facevamo. Avevamo molti anni meno, avevamo quarantacinque, cinquant'anni. Beba In quel periodo ci fermavamo in piazza solo per qualche minuto, il tempo di affermare che non l'avremmo persa. Entravamo in tre o quattro, facevamo un rapido giro e poi ci ritiravamo di corsa, ma per noi era una necessità assoluta, costasse quel che costasse. Dovevamo trovarci ogni giovedì, per sapere se c'erano delle novità, per parlare tra noi, ma soprattutto per mantener fede all'impegno che avevamo preso con i nostri figli: essere n, in Plaza de Mayo, a dire al mondo e alla società argentina, così indaffarata a ignorare quello che succedeva, che non era tutto così normale, come volevano farci credere; che c'era sempre più gente torturata, che c'erano sempre più desaparecidos. Ci rincorrevano, ci caricavano, ci portavano via sui cellulari, ma quando ci ritrovavamo tutte insieme con le nostre madri arrestate, sapevamo di farli impazzire. Ci sedevamo sul pavimento del commissariato e cominciavamo a pregare ma, anziché recitare il rosario, dicevamo, oh, dio mio, fa' che questi assassini ci ridiano i figli. La forma della preghiera li spiazzava, perché non potevano impedire a una madre di pregare. Era una cosa che li mandava in bestia. Più ci colpivano, più ci perseguitavano, e più noi 198
invent~vamo
maniere creative per affrontarli. Ma sempre unite. E stato questo a darci la forza: agire collettivamente, mai in modo individuale. Ci siamo rese conto fin dall'inizio che da sole non avremmo mai raggiunto nessun risultato. Loro cercavano di rompere il collettivo, di dividerci, e noi cercavamo il modo di unirei ancora di più. Cota Ricordo che una volta presero Porota, una delle nostre madri che adesso è la vicepresidente dell'associazione; voleva a tutti i costi tirare giù da una camionetta una ragazza che era appena stata arrestata della polizia. Si mise di mezzo e fece un tale chiasso che alla fine portarono via anche lei. Allora tutte noi Madri, accompagnate dalla gente che ci stava accanto, ci precipitammo al commissariato e restammo piantate finché non la liberarono. Sapessi quante storie ci sarebbero da raccontare ...
n
H ebe
li gruppo di Madri di La Plata, oltre che marciare il giovedì a Buenos Aires, marciava ogni mercoledì in piazza San Martin, la piazza principale della nostra città. Per l' anniversario della morte di San Martin, che in quegli anni veniva festeggiato con grande solennità, la piazza era piena di militari; a noi Madri, che volevamo dire alla gente di non pensare solo alle corone di fiori per il santo, ma anche ai nostri figli scomparsi, venne impedito di partecipare. Siccome volevamo passare e i militari ci si paravano davanti a gambe larghe sbarrandoci la strada, gli sgusciammo tra le gambe. Non ti puoi immaginare le loro facce! Non sapevano che cosa fare! Spuntavamo una dopo l'altra dall'altro lato del loro schieramento, e quelli non avevano il coraggio di colpirci. Non potevano credere che stessimo facendo una cosa del genere. E poi avevano in mano gli addobbi floreali per San Martin; mica li potevano buttare in terra. Fu una cosa incredibile! 199
Ti brillano gli occhi quando racconti queste cose. Sì, perché sono un piccolo trionfo del popolo. Prendere la piazza dove parlano i militari è una cosa molto forte, e noi l'abbiamo fatto. Il giorno dopo, i giornali furono costretti a parlarne, non potevano negare che fosse accaduto. Erano cose che ci davano forza, e che infondevano coraggio anche in quelle madri che ogni tanto si sentivano disanimate. Quando, nel1980, l'assassino M assera andò a parlare nella sede di Unione e Benevolenza, l'associazione degli immigrati italiani di La Plata, noi Madri decidemmo di presentarci tutte, ma senza fazzoletto, per non farci individuare. C'era un sacco di gente che aveva già occupato tutti i posti a sedere e noi ci mettemmo in piedi davanti a quelli seduti in prima fila, incuranti delle proteste. Quando il torturatore Massera entrò e fu sul punto di prendere la parola, tutte ci mettemmo il fazzoletto in testa, in un attimo. Massera restò paralizzato dallo stupore. Le due madri più vecchie cominciarono a insultarlo, e tutte noi dietro. Dovette andarsene, non poté fare altro. Il giorno dopo, una rivista pubblicò un fotomontaggio in cui si vedeva Massera con in testa il fazzoletto delle Madri. Poi non passammo delle giornate molto tranquille: per un bel po' ci toccò uscire accompagnate e restare a casa di notte, perché cominciarono a farci degli appostamenti.
Ti hanno minacciata molte volte? Molte, molte volte. Minacce da codardi, senza mai mostrare la faccia. Una volta mi hanno investita con un'automobile. Sono venuti non so più quante volte a saccheggiare casa mia, senza lasciare nulla, portandosi via persino i quaderni. Però le cose materiali si possono ricomprare. Il peggio che ci hanno rubato sono stati i nostri figli, e non c'è furto più grande. Per questo ancora oggi, quando ci dicono di fare l'elenco di quello che ci viene rubato, in modo da essere risarcite, non accettiamo; è grottesco, è un abbassare l'uomo all' espressione minima, mentre i nostri figli ne erano l' espres200
sione massima. Li hanno portati via e basta, per questo non c'è risarcimento. Beba In quel periodo continuammo a fare molte azioni per far capire al mondo che stavamo vivendo in un terrorismo di stato. Quando venivano in visita dall'estero dei personaggi influenti, c'erano sempre parate militari in alta uniforme, con i cavalli, i fiori ... Noi Madri andavamo senza fazzoletto, perché non ci identificassero; camminavamo come un gruppo di donne qualsiasi e facevamo in modo di avvicinarci il più possibile al personaggio di turno, fosse il re di Spagna, Kissinger o un altro; passavamo tra le zampe dei cavalli e gli mettevamo in mano una lettera di denuncia. Solo allora ci annodavamo i fazzoletti in testa, tutte insieme.
È sorprendente che un regime così violento vi abbia permesso di/are cose simili. Forse era spiazzante il vostro essere donne e madrz; secondo una retorica e un immaginario condiviso anche dai militari. Macché, non è stato perché eravamo donne. Credo che ci sottovalutassero. Non pensarono neppure per un istante che avremmo resistito, che saremmo state tanto dure da andare avanti nel tempo. Ma non credere che ci perdonassero, no davvero; ci portavano via dalla piazza a bastonate, ci arrestavano, ci spaventavano. Fecero cose machiavelliche, ma non pensarono che avremmo resistito. Ti racconto una cosa che avvenne alcuni anni dopo, ma che può farti capire. A un certo punto decidemmo di fare una marcia della resistenza in cui saremmo rimaste per ventiquattr'ore in Plaza de Mayo, a camminare attorno all' obelisco. Questa marcia poi divenne per noi un appuntamento fisso, ogni anno, il primo giovedì di dicembre; continuiamo ancora oggi, anche se alcune madri hanno novant'anni e devono farla sulla sedia a rotelle. Be', ti dicevo, restammo per ventiquattr'ore in piazza, per di201
mostrargli che avremmo resistito, che saremmo rimaste tutto il tempo necessario, che non eravamo disposte a regalargli i figli, e lì sì che fummo sole; eravamo circa ottanta, e durante la notte la piazza era un mare di polizia con i cani e tutto il resto ... Quando andai a un telefono pubblico per dire ai miei familiari che stessero tranquilli, che eravamo lì, ascoltai due poliziotti parlare tra di loro. Uno diceva, queste vecchie non
ce la fanno più, alle due se ne vanno tutte. Tra poco si siedono sulle panchine e crollano. Restammo lì, senza smettere di camminare, tutta la notte, fino all'alba, per ventiquattr'ore consecutive. Avevamo i piedi piagati, pieni di vesciche e di bolle - per l'inesperienza, perché adesso sappiamo come prenderei cura dei nostri piedi- e furono loro ad addormentarsi sulle panchine della piazza. Immagina la differenza tra quello che potevamo fare noi Madri e quello che i militari pensavano che fossimo in grado di fare. No, il fatto che fossimo donne non contò in nessun modo. Certo, loro sono convinti che le donne siano inferiori, ma non hanno condiscendenza, non hanno rispetto, no, in nessun modo.
Neanche per la vostra figura di madri? Quelli, se li mandano ad ammazzare la propria madre, l' ammazzano. Non hanno sentimenti, sono capaci di qualsiasi cosa, sono persone addestrate a uccidere, sadici che si divertono torturando e uccidendo. Non si sono mai pentiti di quello che hanno fatto. Molti di loro hanno detto che tornerebbero a farlo, che fecero bene, che salvarono la patria. Oggi. Oggi ti dicono che salvarono la patria. No, quella gente non ha sentimenti, non sono esseri umani, non sono partoriti dall'amore di una madre, sono parti di vipera. Fu la solidarietà internazionale, il sostegno che trovammo all'estero, a salvarci la vita. Quando ci arrestavano, subito informavamo i nostri gruppi di appoggio, e loro si mettevano in contatto con la loro ambasciata in Argentina, che protestava: che cosa succede alle madri dei desapareczdos? Siccome quegli assassini non desideravano apparire all'estero come terroristi e torturatori, ci rilasciavano; già erano spariti i figli, se fossero sparite anche le madri 202
non avrebbero potuto dire che non ne sapevano niente. Non ci ammazzarono non perché ci tenessero in qualche conto, non perché avessero rispetto del nostro essere donne o della nostra figura di madri, ma per paura dell'immagine che avrebbero dato all'estero. Non fosse stato per questo, ci avrebbero tolte di mezzo senza pensarci due volte.
Cosa significa la marcia della resistenza? H ebe Quando facemmo la nostra prima marcia della resistenza si era all'epoca di Viola, nel1981, e nessun organismo di difesa dei diritti umani volle partecipare. C'erano persone che mettevano in discussione l'idea stessa del resistere, ma noi non avevamo un altro termine per dire che volevamo resistere: era esattamente quello che volevamo fare. Volevamo resistere, e l'abbiamo fatto. Abbiamo resistito alla dittatura, e poi abbiamo resistito all'ipocrisia dei governi costituzionali, alloro tentativo di comprarci, di liberarsi dei nostri figli dichiarandoli morti una volta per tutte. n giorno in cui facemmo la prima marcia della resistenza, cambiarono i tre dittatori a capo delle Forze armate. Dopo abbiamo occupato la cattedrale di Quilmes e abbiamo digiunato per dieci giorni; eravamo un piccolo gruppo di madri appoggiate da tutte le altre. Con la marcia e con il digiuno volevamo ottenere un governo costituzionale che ci permettesse di uscire dall'incubo della dittatura. Speravamo ancora di trovare i nostri ragazzi, e speravamo che i tanti responsabili che avevamo già identificato sarebbero stati puniti.
"È stata la piazza a darci il nome" H ebe Dal momento che era diventato impossibile andare in piazza ogni giovedì, rischiavamo di perdere i contatti tra di noi, perché se una madre mancava a un appuntamento non sapeva 203
dove ritrovarci il giovedì successivo. n 14 maggio 1979, andammo da un notaio per formalizzare la nascita dell'associazione. Non ci fu neanche bisogno di decidere il nome: ce lo aveva già dato la piazza. Fu un periodo duro, in cui non saremmo riuscite ad andare avanti, senza la solidarietà che ci venne dall'estero. Durante il mundialito andavamo tutti i giorni a parlare con i rappresentanti dell'Osa che, se non altro, erano gli unici a ricevere tutte le centocinquanta madri e non solo una delegazione. Abbiamo sofferto l'offesa di restare in attesa per ore per poter parlare con loro, mentre gli argentini "diritti e umani" gridavano e cantavano di gioia, prendendoci in giro. Ricevemmo però un grande appoggio da Parigi, dove aveva cominciato a funzionare il Solma, Solzdarité avec !es Mères de la Place de Mai, formato da donne che andavano a manifestare davanti all'ambasciata per appoggiarci e per far vedere che non eravamo sole. E poi ci furono le donne olandesi, alle quali dobbiamo grande riconoscenza, perché ci permisero di comprare la nostra prima sede, così che non dovemmo più trovarci in strada, col rischio ogni volta di farci arrestare. Noi Madri non abbiamo avuto mai nulla dagli stati, ma sempre dai popoli. Oggi abbiamo venti gruppi di appoggio in tutto il mondo, che organizzano i nostri viaggi, le nostre interviste, i nostri incontri, e che sono quelli che ci danno la forza per andare avanti. Ci siamo ancora perché in ogni paese ci sono migliaia di persone che ci aiutano. Tutto quello che abbiamo fatto, non lo abbiamo fatto da sole; siamo state accompagnate nella nostra lotta da tutta quella gente che, avendo sofferto prima di noi guerre, torture e persecuzioni, aveva il cuore e l'intelligenza per capire ciò che ci stava accadendo, e ciò di cui avevamo bisogno. Ancora oggi, noi Madri ci sosteniamo con la solidarietà. In tutti i sensi: politicamente, economicamente, eticamente.
Beba Le olandesi, che già ci erano state vicine dopo il mondiale, formarono un gruppo di appoggio, il Saam. Erano una trentina di donne di diverso orientamento politico, tra cui c'erano delle ar204
tiste, delle intellettuali, ma anche delle casalinghe, delle operaie che avevano sofferto il nazifascismo e sapevano bene cosa fosse la repressione. ngiorno della festa della mamma organizzarono una grande raccolta di fondi in tutto il paese. Il giorno della madre, dicevano a tutti, in Argentina ci sono delle madri che non po-
tranno stare vicine ai loro figli. Collaborate perché possano contz~ nuare a lottare. Cominciarono a mandarci il denaro che raccoglievano via via, e con quel denaro, nel 1980, comprammo la nostra prima casa, in calle Uruguay. Non fu facile, perché eravamo costantemente seguite e andare nella stessa casa alla stessa ora, sempre le stesse madri, era come autodenunciarsi; fu molto rischioso, ma dovevamo farlo, perché non era più possibile coordinarci senza avere un posto tutto nostro. Da allora cominciammo a fare delle vere riunioni, a lavorare in modo più organizzato ... organizzato tra virgolette, perché noi Madri molto organizzate non siamo. Sì, siamo determinate nel fare le cose, ma devo dirti che l'organizzazione è un'altra cosa. n 22 agosto 1979 abbiamo eletto una commissione di undici rappresentanti, che aveva bisogno di una presidente, una vicepresidente, una segretaria, una tesoriera e alcune consigliere. Al momento non fu semplice trovare chi si offrisse volontaria, perché tutte avevamo paura di non essere in grado. Già per formare la commissione non era stato facile trovare chi si candidasse. Scegliemmo Hebe come presidente perché si era sempre distinta tra tutte noi, da quando non c'erano più le tre madri fondatrici; nessuna di noi poteva assumere quel ruolo, eccetto lei, con il suo carattere e la sua grande determinazione, capace di infonderei forza e di guidarci. Ci facemmo tutte sode per poter far fronte alle spese minime della casa, visto che non avevamo alcuna entrata e ci sostenevamo con le quote, e Juanita si candidò come tesoriera. Maria del Rosario si offrì di fare la segretaria ... Insomma, una ha cominciato a fare una cosa, una l'altra, ci siamo divise le responsabilità e siamo riuscite ad andare avanti fino a oggi.
Co t a
ll giorno in cui noi Madri ci riunivamo per parlare, per scambiarci le idee, di solito era il martedì. Ancora non c'era
205
la commissione, ma solo un piccolo gruppo fisso di quattordici madri, poi, poco a poco, se ne sono aggiunte delle altre. lo andai per vedere se potevo aiutare e, passo dopo passo, entrai sempre di più, fino a quando si formò la commissione vera e propria. Nel1980 abbiamo fatto i nostri primi volantini, anche se non sapevamo da che parte cominciare, e se li associavamo alla scomparsa dei nostri figli, perché molti di loro erano scomparsi proprio per aver volantinato. Poi facemmo il nostro primo bollettino, e così la gente poté cominciare a conoscerci. Juanita Nel1980 decidemmo di riprenderei la piazza. Li abbiamo colti di sorpresa, tornando un giovedì in cui non ci aspettavano, sempre alla stessa ora, alle tre e mezza. Il giovedì successivo c'erano poliziotti persino sugli alberi, con le mitragHette puntate contro di noi. Bisogn_ava lottare, cambiare, non abbandonare la nostra protesta. E una lotta che si è fatta carne in noi; quando non possiamo andare in piazza, ne soffriamo profondamente perché, anche se non sappiamo dove sono i figli, il loro pensiero, la loro lotta, il loro impegno ci accompagnano sempre. Perché vogliamo continuare la loro lotta, co~ la loro testardaggine, non dimenticare e non perdonare. E un impegno molto importante da mantenere, perché tutto questo non si perda nel nulla. E non perdoniamo la vita che hanno portato via, non si può perdonare. All'interno di questo dolore, di questa lotta, abbiamo cominciato a fare delle manifestazioni vere e proprie. Una volta siamo andate in strada con delle foto enormi dei nostri figli, sorrette da un paletto; ci furono persone che ingrandirono le fotografie di notte, correndo molti rischi, le attaccarono su un pannello di legno e ppi ce le portarono perché potessimo fare la nostra marcia. E stato incredibile. Eravamo un centinaio di Madri in calle Uruguay, fuori dalla nostra prima Casa, a camminare con quelle fotografie enormi, con le fotografie di quei figli, di quei visi così giovani, così belli. Ho visto al nostro fianco degli uomini che 206
piangevano, mentre noi camminavamo in quel giorno terribile di pioggia, con la polizia schierata che ci puntava contro i fucili, aspettando l'ordine di premere il grilletto. Ma non avevamo paura, zuppe di pioggia, cantando, gridando aggrappate alle foto di quei figli. Fu realmente, profondamente emozionante.
Cos'è per voi la piazza, ancora oggi? H ebe Da più di ventisette anni non manchiamo un solo giovedì in piazza e ogni giovedì è diverso, ed è diverso anche il suo contenuto; un tacito, profondo incontro con i nostri figli. Ogni giovedì è l'unico e il migliore. Dopo aver marciato per mezz'ora attorno all'obelisco, teniamo un discorso su quello che di volta in volta avviene nel paese, o in America latina, o nel mondo. Lì vengono persone per parlarci dei loro problemi; capita che si presenti qualcuno appena uscito dal carcere, che vuole esprimere come si sente, oppure che arrivi un disoccupato che non ce la fa più di non avere lavoro. Arriva di tutto. E sai perché? Perché la piazza ha un contenuto politico profondo, ma soprattutto un amore molto intenso, ç questo la gente lo sente. E molto difficile da spiegare, quello che si sente quando si arriva qui, in piazza. Io, ogni volta, sento il bisogno di un paio di minuti di raccoglimento per quel tacito incontro che ho con i miei figli. Sono loro che ci danno la forza di continuare, e io credo che sia un vero miracolo, la resurrezione che c'è in piazza, dove loro ci accompagnano, dove, quando una si mette questo fazzoletto, si sente più alta, più forte, più convinta. La piazza mi unisce ogni volta di più a loro, però ci sono anche momenti in cui ho sentito che nella piazza si creava veramente qualcosa che non poteva crearsi altrove, che mi ispirava le cose da fare. Il fazzoletto, le maschere, i documenti d'identità consegnati alla polizia, furono tutte invenzioni nate là, nella piazza; anche l'idea di farci arrestare tut207
te ci venne nella piazza. Pare strano a dirsi, ma per me è quell'essere nel cielo aperto, dove non ci sono porte, dove non ci sono pareti a contenerti. Per me la piazza è sempre stata uno spazio impressionante di libertà, persino nel peggior momento della dittatura. Ogni volta, sento che la piazza è la libertà, e non so dirti perché. Non mi piace conversare nella piazza, mi piacerebbe che fosse tutto più silenzioso, che per quei pochi minuti nessuno conversasse. Appena arrivata, mi allontano un po' dalle altre, per concentrarmi, e lì incontro un sacco di cose dentro di me. Lì, nella piazza, e non succede in un altro luogo. Mi concentro, e guardo tutto quello che succede intorno. Mi piace che la piazza sia ben tenuta, che sia curata, e mentre marcio accanto alle altre non penso mai al discorso che farò dopo. A volte, d'improwiso, capita che mi venga in mente una compagna che è morta, e so che le sue cenert sono lì, sparse sotto la piramide, o sotto un certo albero ... E una cosa talmente intensa che è difficile spiegarla. Ci sono persone che, forse per un malinteso senso di solidarietà o di appartenen,?a, fanno spargere le proprie ceneri lì, in Plaza de Mayo. E una cosa che mi dispiace molto, perché la piazza non è un cimitero, la piazza è un luogo di lotta, ed è il posto che le Madri si sono conquistate. Noi Madri desideriamo che le nostre ceneri vengano sparse in piazza perché vogliamo stare lì per continuare a lottare, e non per avere un posto dove ci vengano a trovare: per quello ci sono i cimiteri. Per nessuno la piazza può avere lo stesso significato che ha per noi Madri, che ogni volta che vediamo un uccello volare, sentiamo che i nostri figli sono lì. Noi Madri, la piazza l'abbiamo fatta nostra. L'abbiamo conservata, le apparteniamo, e per questo possiamo dire che la piazza è nostra.
Beba La piazza è l'impegno più grande delle Madri, perché è l'impegno che abbiamo con i nostri figli. Ormai sono quasi ventotto anni che marciamo in Plaza de Mayo, per mezz'ora, tutti i giovedì, e poi una di noi fa un discorso davanti alla Casa
208
di governo sui temi della settimana. Non tutte le Madri parlano in pubblico, ci sono Madri che non se la sentono di parlare, siamo molto poche a farlo. Di solito è Hebe quella che tiene il discorso, ma quando è in viaggio siamo io e Porota a parlare in piazza il giovedì. È tanto forte, l'impegno della piazza, che quando tocca a me non dormo per una settimana, pensando a quello che dovrò dire. Si tratta di un profondo rispetto per quelli che ci accompagnano, perché quando siamo n, sappiamo che stiamo condividendo un impegno e una scelta politica, e che i figli ci ascoltano.
Come è nato il discorso in piazza? H ebe Fu Dora, una delle nostre madri, un giorno che gli elicotte-
ri dei militari atterrarono sulla Casa Rosada e tutte cominciammo a gridare hijos deputa: lei però non si limitò agli insulti e continuò a gridare un discorso contro di loro. Il giovedì seguente dicemmo ancora qualcosa, e così cominciò la consuetudine del discorso del giovedì, perché a quel punto la gente se lo aspettava. All'inizio parlava ogni volta una madre diversa, però ci rendemmo conto che così non andava bene: capitava che qualcuna, come Maria Adela, che era una donna della classe alta, dicesse, bisogna che i bambini abbiano una tazza di latte. Altre raccontavano tutta la storia del proprio figlio, quando lo presero, tutto quello che avevano sofferto, e che in casa era rimasto tutto uguale, in attesa che tornasse ... Poi, un giorno, si presentò una signora che non sapevamo chi fosse, e cominciò a parlare dicendo, ah, mio fi-
glio faceva parte della cara Scuola di meccanica della Marina. Era un militare della Marina! Va bene, era scomparso, sicuramente perché era una buona persona, ma non puoi venire in piazza a parlare della 'cara' Scuola di meccanica della Marina ... Insomma, decidemmo che dovevamo cambiare registro, non lasciare tutto al caso, e cominciammo, quelle di noi che avevano più grinta, chi a parlare a braccio, chi a leggere un discorso scritto, ma ben presto ci furono Madri che dis209
sero, qu~ se andz'amo avantz' cos~ /lnz'sce che non verrà pz'ù nessuno, è un pz'ombo. Pensavamo di non essere abbastanza capaci di tenere un discorso e chiedemmo a un politico della sinistra di venire il giovedì a dar voce a quello che dicevamo noi Madri. Un giorno venne Luis Zamora, un politico della sinistra che rispettiamo molto, e sai che cosa propose? di sindacalizzare la polizia! Lo disse in piazza, capisci? Io lo guardai e gli feci, sentz' un po', se con quello che !l pagano gz'à d ammazzano, che cosa faranno se !l st'ndacalz'zzz' e !l paghz' ancora dt' pz'ù? E così la finimmo con i politici. Abbiamo fatto moltissimi passi. Ci fu un periodo in cui le madri che poi passarono con la Linea fundadora non volevano più che si tenesse il discorso in piazza, perché era arrivata la cosiddetta democrazia, ma noi ci siamo rese conto che la gente veniva in piazza con l'aspettativa di ascoltarlo, e così andammo avanti, finché il discorso del giovedì crebbe e divenne una realtà consolidata. A un certo punto decidemmo di lasciar parlare, dopo di noi, tutti quelli che avevano una protesta, una richiesta, un appello da fare, ma non abbiamo mai accettato chi parlava a nome di un partito o di un'organizzazione. Un giorno, non molto tempo fa, è capitato che ci chiedessero di parlare, lo stesso giovedì, un cartonero 4 , un maestro e un dirigente della Zecca dello stato; fu molto divertente, ciascuno protestava per la propria situazione, e questa è la piazza.
Come mal avete aperto t'l vostro gz'ovedz' t'n pt'azza anche ad altrz'? Juanita La piazza è portavoce di tutte le ingiustizie. Lì critichiamo i governi e, se arriva gente da fuori, la accogliamo, le diamo la possibilità di parlare; informiamo le persone sulla nostra opinione su quello che accade, facciamo denunce con nomi e cognomi. Siamo compagne di tutti quelli che lottano contro l'ingiustizia, nel paese e nel mondo; quando vengono in piazza, gli diamo il microfono per farsi sentire. Le Madri sono la voce di tutti quelli che lottano, e la piazza è anche questo. La 210
piazza setve a trasmettere a quelli che non sanno, è come un giornale aperto. Ci sono persone che fanno una pausa nel lavoro, vengono ad ascoltarci e poi tornano a lavorare.
Le invenzioni simboliche Attraverso l'invenzione del fazzoletto, della marcia, del giovedì in piazza, le Madri hanno trovato una figura simbolica che le ha rese riconoscibili nel mondo. Non si tratta solo di un'icona perché le loro invenzioni hanno potenti effetti sulla realtà. Usando le armi di una terribile intransigenza, ma anche di un'inarrivabile ironia, sono riuscite a spiazzare il potere, a farsi gioco dei suoi simboli, a smascherarlo nelle sue pretese di razionalità. Hanno attinto a una forza interiore che si è fatta collettiva, sapendo che alla nuda violenza potevano rispondere solo con una grande signoria. Hanno gridato fuoco! a chi gli puntava contro le armi; hanno chiesto arrestateci tutte per poter affermare che non erano loro che ci arrestavano, ma noi che ci consegnavamo. Un gioco di continui rovesciamenti simbolici, che riesce a mettere in crisi quelle verità autoreferenti, quelle costruzioni discorsive, quegli automatismi logici che permetterebbero al potere di calpestarle, di renderle inoffensive, o addirittura di toglierle di mezzo. Le Madri non concedono ai loro nemici di procedere con la logica spietata che rende anonimi gli esseri umani, rinchiudendoli in quelle categorie- 'terroristi', 'sovversivi', 'nemico interno', e via dicendo- che poi ne rendono facile e ovvia l'eliminazione. Sanno d'istinto i gangli vitali della società: scrivono sulle banconote, e i loro messaggi girano con la rapidità con cui gira quel tramite universale che è il denaro. Per insultare i militari, per accusare i poliziotti di tortura e omicidio - nel cuore stesso del loro dominio, nelle carceri, nei commissariati -usano la cadenza dell'Ave Maria e del Padre nostro, pronunciano cioè quelle parole che i persecutori sono stati addestrati a riconoscere come intoccabili e in nome delle quali perpetrano i loro omicidi. Le armi delle Madri diventano la piazza e lo spiazzamento. 211
La libertà che nasce dalla necessità
Avete/atto molte invenzioni simboliche, ilfazzoletto, la marda, le vostre parole d'ordine che adesso sono conosdute nel mondo. H ebe I popoli sono sempre creativi, quando vengono repressi, e noi Madri inventammo un mucchio di cose. li fazzoletto è nato così, per necessità; non sapevamo che avremmo continuato a usarlo e che ci avrebbe contraddistinte negli anni. La marcia stessa fu un'invenzione dettata dalla necessità del momento, perché non ci lasciavano stare sedute, e dalla necessità più grande di rovesciare un potere che ci opprimeva. Se non ci avessero picchiate, se non ci avessero costrette a camminare, non sarebbe nata la marcia. Quelle che tu chiami invenzioni simboliche, sono un modo di fare resistenza, di non accettare la realtà che ci impongono, di trovare un modo per piegare quella realtà a nostro favore. Più avanti, nel1985, abbiamo inventato la marcia delle mani, in cui abbiamo chiesto a tutti quelli che ci erano vicini di "dare una mano ai desaparecidos", e ci arrivarono migliaia di disegni di mani da tutto il mondo, dipinte su fogli di carta, con le firme, con messaggi di solidarietà, pronte per essere appese in tutta l' avenida de Mayo. Alla festa per il centenario della fondazione della mia città, nel1982, vennero tutti i militari con le proprie mogli, compreso quello che allora era l'ultimo presidente de facto, il generale Bignone. C'erano migliaia di persone, un'infinità di giornalisti. Uno spettacolo vergognoso. Visto che avevano invitato la cittadinanza, andammo anche noi e ci piazzammo davanti alla cattedrale con il nostro striscione. Cominciarono ad arrivare sempre più poliziotti, che ci spintonavano per farci indietreggiare, e noi ci dicemmo l'un l'altra, Madrz; non un passo indietro! Così facemmo, e non riuscirono a farci spostare. Solo che, con i loro corpi, coprirono completamente lo striscione, e noi invece volevamo che i militari vedessero che eravamo lì, così, quando Bignone stava per uscire dalla cattedrale, comprammo moltissimi palloncini da un ambulante che nemmeno voleva venderceli, perché aveva paura, e li attaccammo tutti allo 212
striscione. Fu uno spettacolo incredibile, perché lo striscione delle Madri si alzò sulla testa dei poliziotti e lo videro tutti; quando i militari e i vescovi uscirono sul sagrato, ondeggiava sopra la piazza, sopra tutte le teste, fluttuando nel cielo appeso ai palloncini colorati. Avevano voluto impedire che si vedesse e avevano ottenuto esattamente il contrario. C'è sempre un modo per combattere il nemico. Avete una grande capacità di convertire una cosa nel suo contrario; un insulto in una parola che vi rafforza, una costrizione in una libertà.
È così, davvero ... E devo dirti che c'è una grande gioia in questo, e persino del divertimento, per quanto possa apparire paradossale in situazioni orribili come quelle che ci sono toccate. La sera, dopo quella vicenda dei palloncini, a la Plata ci fu una processione alla quale partecipavano tutte le organizzazioni sociali, e andammo anche noi. Solo che per partecipare a una processione, sotto la dittatura, ci voleva il permesso della municipalità, e noi ovviamente non lo avevamo. Ogni volta che arrivava qualcuno delle organizzazioni, una madre gli andava appresso, e così ci intrufolammo tutte. Quando toccò a me, un tizio mi chiese, signora, ha il permesso? lo dissi di sì. E chi glielo ha dato? Trentamila desaparecidos, gli risposi. Così partecipammo anche noi alla processione. Riconoscendoci, qualcuno si arrischiò ad applaudire, gli altri avevano paura. C'era uno degli organizzatori che aveva il compito di annunciare al microfono tutte le associazioni via via che arrivavano nella cattedrale. Adesso la Scuola 26 presieduta dal tale ... , adesso l'associazione tal altra ... E adesso le Madri, gli dicemmo noi. Ovviamente si rifiutò, e subito arrivò la polizia. Allora cominciammo agridare con quanto fiato avevamo in corpo, ci sequestrano! e uscimmo in mezzo a due ali di vescovi che non potevano credere ai loro occhi, perché un sacco di gente uscì dietro di noi, così facemmo una marcia nel senso contrario a quella che avevano organizzato i militari. Era la prima volta che la gente marciava con le Madri. Si può comprendere che 213
grande vittoria sia stata per noi solo pensando che c'erano ancora famiglie alle quali avevano portato via i figli che non osavano nemmeno fare una denuncia, tanto era il terrore imposto dai militari. Ancora nel 1982, dopo sette anni di dittatura, nessuno voleva parlare, nessuno voleva riconoscere che uccidevano. Beba Fu molto bello anche quando inventammo la marcia dei fazzoletti bianchi. Abbiamo appeso per la strada, dalla piazza del Congresso fino alla Plaza de Mayo, migliaia di fazzoletti che ci erano arrivati,da ogni paese, con scritto in ogni lingua carcere ai genocidi. E stato così che - con tanto dolore, con tanta disperazione e a volte con tanta ignoranza su come si lotta e su dove si vuole arrivare- abbiamo cominciato a dar vita a iniziative perché la gente ci accompagnasse, ci parlasse, perché capisse chi eravamo.
Le filiali Le Madri hanno formato delle filiali in tutto il paese. Com'è nata quella di La Rioja? Marcela Ero già stata altre volte a Buenos Aires, per mettermi in contatto con gli organismi dei diritti umani, ma ancora non conoscevo le Madri. FuJuana, la madre a cui era scomparso il figlio nel1975, a portarmi da loro. Era la prima madre di La Rioja ad aver preso contatto con le Madri. Quando andammo a trovarle, erano tornate da poco dalla riunione dell'Osa in cui avevano appresa dell'esistenza dell'Operazione Condor, e ci diedero da leggere tutta la documentazione che avevano portato in Argentina. Fu così che cominciammo a renderei conto del significato politico di quello che stava accadendo non solo nel paese, ma in tutto il Latinoamerica. 214
Durante quel primo incontro, partecipai alla prima marcia della resistenza. Fu un'esperienza incredibile, c'erano le madri delle filiali di tutte le province. Prima ci riunimmo nella Casa delle Madri, poi andammo in piazza a marciare per ventiquattro ore. C'era molta gente con noi, lavoratori, studenti, tanti ragazzi e ragazze bellissimi. Camminai sotto braccio con le altre madri, in particolare con Susanna e con Rosita, che adesso non c'è più, con Porota, con Cota, conJuanita, con altre madri dell'interno. Conobbi Gracida, che era di Tucuman, Esther, che era di SanJuan, Maria eJulia, che erano di Mendoza ... le ho tutte ancora molto presenti. Camminavamo a braccetto, e intanto i giovani suonavano i bonghi, gridavano slogan. Non avevo mai partecipato a niente del genere. Qualcuno aveva fatto degli striscioni e c'erano delle caricature dei militari ritagliate nel cartoncino ... Fu molto bello. Da allora ci siamo avvicinate di più l'una all'altra, prendendo sempre maggior confidenza, parlando del nostro lavoro, della nostra lotta, dei problemi di ogni provincia, a volte anche dei nostri problemi familiari. Un'amicizia molto profonda, molto intima. Alcune madri mi scrissero ed è per me un ricordo grato, che mi rimane impresso nella mente e nell'anima, perché cose come queste ti danno il coraggio di andare avanti. Da allora cominciai ad andare agli incontri di tutte le Madri del paese, per poterei appoggiare l'una all'altra, per apprendere come continuare a lottare per la ricomparsa dei nostri figli e per l'incriminazione dei criminali. La Rioja si trova all'estremo nord del paese. Deve essere diffidle
riuscire a seguire il lavoro dell'associazione delle Madrz: così da lontano. Difficile, però non impossibile, perché siamo unite dallo stesso dolore e dallo stesso amore. Per questo siamo andate avanti crescendo, in questi anni di lotta, di angoscia e a volte di speranza; siamo andate avanti sperando di continuare a far vivere le idee dei nostri figli, perché non ci siano emarginati, perché tutti possano vivere con giustizia. Nel1983, abbiamo fondato la nostra filiale, con J uana e Luisa, l'altra madre che attuai215
mente lavora con me. A quel tempo la vicepresidente era una madre che adesso non c'è più, e ci aiutò molto a dar vita al progetto. Cominciammo a riunirei nella filiale, scambiandoci le poche notizie che riuscivamo a ottenere, diventando sorelle, imparando a fidarci l'una dell'altra, perché prima non ci conoscevamo. Iniziammo anche noi a fare la marcia del giovedì, alle otto e mezzo di sera, nella piazza principale di La Rioja, che si chiama Plaza 25 de Mayo. Da allora il nostro contatto con le Madri non fu più saltuario, ma continuo. Ci siamo riunite in molte città argentine, per gli incontri nazionali; a Mar del Plata, a SanJuan, a Mendoza, a Rosario, a Santa Fé, a Tucuman, a Entre Rios, a Concordia ... ovunque ci fossero filiali. Nel corso degli anni, abbiamo fatto delle azioni molto significative, a La Rioja. Prima della filiale, quando già c'era il governo costituzionale, nella mia città si costituì una commissione provinciale per i diritti umani; portammo tutte le nostre denunce, e ci dissero che le stavano passando al vaglio, poi le cassarono e non ne sapemmo più niente. Così, una volta costituita la filiale, facemmo un digiuno di ventiquattro ore, nel tentativo di ottenere una qualche risposta. Fumino appoggiate da molte persone che ci portavano dell'acqua da bere, e anche lì fu commovente. Quando facciamo una manifestazione abbiamo sempre la solidarietà della gente; i giornali e le radio locali ci appoggiano, parlano delle nostre iniziative e non ci fanno mai pagare per la pubblicazione di un annuncio. Con il tempo, abbiamo cominciato ad appoggiare anche le mobilitazioni e le proteste che riteniamo giuste, organizzate da altri gruppi o associazioni. Ogni volta che veniamo a sapere di poliziotti che ancora torturano nei commissariati, li denunciamo, e troviamo modi per solidarizzare con i fatniliari dei ragazzi che purtroppo ancora vengono picchiati. E un impegno bellissimo, che ci tiene vive.
1 cfr. Diana R. Kordon, Lucila l. Edelman, E/ectos psicol6gicos de la represi6n politica, Sudamericana Pianeta, Buenos Aires 1986
2 cfr. Risoluzione del Tribunale permanente dei popoli, Sessione Argentina, Ginevra, 3-4 maggio 1980 } Maurizio Chierici, a cura di, Non piangere Argentina, cit., pp. 52,53 4 Persona che raccoglie i cartoni in strada.
216
L'invenzione del materno
nsilenzio maschile Vi siete costituite come Madrz; ma c'erano anche dei padr~ dei fratelli. Che rapporto avete avuto con gli uomini nelle vostre famiglie, e anche nei partiti della sinistra?
H ebe All'inizio alcuni padri e alcuni mariti ci accompagnavano, altri non interferivano con le nostre decisioni e altri ancora non volevano che la propria moglie andasse in piazza. L'Argentina a quei tempi era una società molto maschilista, dove era normale che le donne restassero in casa a preparare il pranzo; se si andava in strada non si cucinava, non si puliva, non si faceva nulla, e questo creò un grande scompiglio in casa. D'altra parte eravamo noi quelle che potevano andare alla ricerca dei figli, perché gli uomini rischiavano di perdere il lavoro, e allora tutta la famiglia sarebbe andata in crisi. Così gli uomini, tornati dal lavoro, restavano a casa ad aspettarci. E poi bisogna dire che avevano molta più paura di quanta ne avessimo noi madri. Nelle carceri di tutto il mondo, quelle che visitano i prigionieri sono le donne; è raro che siano gli uomini ad andare a far visita ai prigionieri. Non voglio dire che gli uomini siano di natura più paurosi, perché i nostri figli, e non solo le nostre figlie, misero in gioco la loro stessa vita per sfidare il regime, però la generazione dei nostri mariti era diversa, più conservatrice. Alcuni ci appoggiarono e altri no. Poi, nel '78, nel '79, i nostri mariti cominciarono ad ammalarsi e a morire, e anche quello fu terribile. No, Hebe Maffia non viene perché ha il marito ammalato; no, Fu/anita 217
non viene perché ha tl marito in ospedale. Il quarto, il quinto anno della dittatura sembrò un'ecatombe. Adesso siamo quasi tutte vedove, ci sono solo due madri che hanno ancora il marito. Alcuni psicologi hanno persino fatto degli studi su questo fenomeno, per capire come mai quasi tutti i nostri compagni, nel giro di pochi anni, fossero morti di cancro o di un attacco cardiaco, e hanno concluso che, mentre noi abbiamo lottato, abbiamo gridato, ci siamo unite e per questo siamo sopravvissute al dolore, loro sono stati schiantati dall'essersi tenuti tutto dentro. Quando mio marito si ammalò di cancro, non mi fu più possibile andare alle riunioni a Buenos Aires e, per stargli vicino, rinunciai a fare la presidente. Ma la commissione mi disse, sono quattro anni che vieni nella capitale quasi tutti i giorni; adesso tocca a noi venire a La Plata. E fu così. Una volta alla settimana venivano loro a casa mia, e una volta al mese andavo io a Buenos Aires, per partecipare alla marcia del giovedì in Plaza de Mayo, lasciando mio marito e la bambina con una delle madri e con un'infermiera. In quel periodo per me era ancora più importante andare in piazza, mi pareva che quel giorno non arrivasse mai ... Però, bene, ognuna visse le proprie esperienze. Fu doloroso, molto doloroso ... Perché, secondo te, sono state le madri ad andare in piazza, a inventare nuove forme di lotta, e non sono stati i padri? Gli uomini sembrano quasi assentz~ in questa storia.
Juanita Non vogliamo negare che furono più le donne a uscire di casa per cercare il proprio figlio, a dire, io lo vado a cercare dappertutto, a qualsiasi costo, /z'nché non riappare. Fu una reazione che nacque spontanea, nelle madri. Molti padri non volevano perdere l'impiego, e molti avevano paura, però ci sono stati anche dei padri capaci di starei vicino nel modo in cui glielo chiedevamo. Visto che c'era tanta repressione, per noi era importante che ci fossero degli uomini di cui ci fidavamo, ai margini della piazza, a vigilare su di noi. Quando la marcia 218
si scioglieva e ci allontanavamo, molte madri venivano fermate, intimidite, minacciate, e così noi gli chiedevamo di accompagnarci, ma tenendosi un po' in disparte, cercando di capire, da lontano, come aiutarci in caso di pericolo. Alcuni lo hanno fatto, altri no. Poi, quando abbiamo avuto la nostra sede dove ritrovarci, un gruppo di padri disse, mettiamo in piedi anche noi un gruppo, come le Madri. Gli concedemmo una stanza e loro cominciarono a riunirsi: discutevano di politica, ma ognuno era di un partito diverso e non riuscivano mai a mettersi d'accordo. A un certo punto decisero di formare una squadra di calcio, con una maglietta con una scritta significativa, ma neanche quello sono riusciti a fare. Noi Madri ci siamo unite per affratellarci, non così i padri; e non per minor sentimento, ma per qualcosa che non si è dato nella stessa maniera.
Cos'era quel 'qualcosa'? Di certo non si trattava di minor affetto per i figli, perché forse subirono un contraccolpo addirittura maggiore e molti non soprawissero al dolore dei sequestri. Però la sensibilità degli uomini è diversa dalla nostra; non che non ci sia, anzi, forse soffrono persino di più, ma in un modo diverso. Noi madri, anche nel dolore, ci rafforziamo; abbiamo dei figli, abbiamo dei nipoti, abbiamo la vita che mettiamo al mondo e che va avanti. Riuscimmo ad affrontare quello che ci capitava perché ci fu subito chiaro che piangendo non saremmo arrivate a niente; dovevamo convertire il dolore in qualcosa di diverso, e questo lo abbiamo imparato e lo abbiamo vissuto per ventotto anni. La cosa straordinaria è che noi Madri sentiamo che la nostra lotta si rinforza malgrado quell'assenza: si lotta per essa. Ti dico qualcosa che forse potrà sembrarti assurdo, ma è quello che sento: noi madri che ce li eravamo portati nel ventre per nove mesi, non potevamo perdonare che, dopo averli allevati con tanto amore, ce li avessero tolti per sempre. Quei nove mesi in cui abbiamo portato in grembo i nostri figli hanno fatto sì che non cedessimo mai, che non avessimo paura di niente; al contrario, 219
negli anni si è rinforzata la nostra volontà di continuare a esigere la loro ricomparsa. La esigeremo per sempre, finché avremo vita. All'inizio eravamo in poche a portare avanti questo movimento, ed era difficile, perché si lasciava un po' da parte la famiglia, ma in quel momento la casa non aveva importanza, eravamo concentrate nella ricerca di un ennesimo posto dove andare a cercarli, ci chiedevamo dove fare un presidio, come organizzare una manifestazione ... Per noi era prioritario richiamare l'attenzione su quello che ci era accaduto, era un pensiero ossessivo, che ci assorbiva totalmente. Le famiglie dovettero un po' arrangiarsi, sapevano che la madre stava camminando, stava lottando, e anche loro accettavano e resistevano. Questa situazione ha inciso profondamente nel seno di ogni famiglia. Ci sono famiglie in cui le persone si sono aiutate e altre in cui si sono allontanate; abbiamo visto molte situazioni diverse, ma è innegabile che in ogni famiglia dove ci fu una scomparsa, cambiò la vita, cambiarono i progetti di vita.
I padri e i fratelli sono rimasti sostanzialmente mutz: chiusi in un dolore che non riusciva a esprimersi nelle /orme tradizionali della politica, mentre il vostro dolore ha trovato altre forme per diventare politico. H ebe
n problema è che tra gli uomini progressisti c'erano sempre molte discussioni legate all'appartenenza: chi era comunista, chi trotzkista, chi marxista, chi peronista. Era una cosa terribile, perché non venivano mai a capo di nulla. Le divisioni tra partiti politici venivano sempre prima. Invece noi madri non avevamo i partiti: avevamo i figli scomparsi.
Tra voi non c'erano problemi di appartenenza politica? No, perché abbiamo sempre detto che, prima della nostra appartenenza, religione o credo, c'erano i figli. Poi, quando
220
venne la democrazia, ma sarebbe meglio dire il governo costituzionale, con Alfonsin, allora sì, anche tra noi ci sono stati dei problemi di partito, perché ci furono delle madri legate al Partito radicale che dissero, adesso c'è la democrazia, le madri nella piazza danno una brutta immagine. Per questo ci fu la separazione con Linea Fundadora; noi restammo e loro se ne andarono. Noi Madri non ci adattiamo alle questioni interne dei partiti, alle loro regole di discussione, ai loro modi di prendere le decisioni. Sentivamo che dovevamo stare fuori, che dovevamo stare nella piazza, che dovevamo far vivere la marcia, che dovevamo denunciare, che dovevamo gridare che abbiamo i figli scomparsi. Gli uomini no. Forse fu per i condizionamenti che avevano subito molto più di noi. C'era una frase del generale Perén che diceva "dalla casa al lavoro, dal lavoro alla casa", con cui si invitava la gente a non fare nulla, a chiudersi nelle proprie quattro mura. La chiesa diceva, pregate; i politici dicevano, non succede nulla, e comunque ci pensiamo noi. Era un sistema molto repressivo, in tutti i sensi, un sistema che, come prima cosa, voleva tapparti la bocca. Invece noi Madri andammo in strada e inventavamo mille modi perché il silenzio imposto riguardo alla scomparsa, alla tortura, agli assassini e alla morte si tramutasse in un grido. Beba Il gruppo che tentarono di formare i padri non durò a lungo, e non solo perché cominciarono a discutere di partiti, ma perché non avevano la pazienza delle madri, la pazienza di fare piccoli passi. A noi non importava che ci umiliassero, che ci insultassero, che ci urlassero contro; loro invece avevano un altro concetto. E poi credo che alcuni di loro non capirono i propri figli quanto li capirono le madri. Ci fu anche chi non era d'accordo con il modo di pensare e di agire dei propri figli ... Insomma, credo che le madri sono qui, nella pancia; le madri sono quelle che partoriscono, e i figli sono dentro di noi. E poi non dimenti221
chiamo che bisognava pur portare avanti il resto della famiglia, bisognava che qualcuno rimanesse in casa, e noi di certo non ci rimanevamo.
Immagino che si sia trattato di una vera e propria rivoluzione. Uscire dalla famiglia, andare in strada, andare in piazza e cambiare tutto un sistema di vita fu rivoluzionario, senza dubbio. Credo che ll cominciò una rivoluzione dentro noi stesse, una rivoluzione che poi avremmo fatto tutti i giorni, perché quello che abbiamo imparato è che la rivoluzione non è un episodio che finisce, ma si fa tutti i giorni, giorno dopo giorno. E quando raggiungi lo scopo, bisogna mantenerlo, e questo è ancora più difficile e in un certo senso più rivoluzionario. Anche il fatto che i nostri mariti iniziassero a stare in casa fu rivoluzionario. Rimanere in casa a preparare la cena e ad accudire i figli fu rivoluzionario da parte loro, e fu parte della solidarietà e dell'appoggio che gli uomini dettero alla lotta.
Abitando nell'estremo nord del paese, devi fare un lungo viaggio per venire a Buenos Aires e per partecipare agli incontri nazionali delle Madri. Tuo marito ti aiuta in questo impegno? Marcela Mio marito mi è sempre stato vicino nella ricerca di mio figlio, ma all'inizio feci molta fatica per sostenerlo, perché rimase molto, molto avvilito, e quasi non aveva più le energie per andare avanti. Fino a oggi, per fortuna, mi ha sempre appoggiata, non mi ha mai ostacolata nella mia lotta. Quando fondammo la filiale di La Rioja, mi accompagnava alle manifestazioni e alla marcia, mi aiutava molto in casa, soprattutto quando dovevo viaggiare per gli incontri con le altre Madri del paese. Adesso mi aiuta come può, perché ha avuto un infarto e deve prendersi cura della sua salute.
222
Ci sono state madri che hanno sofferto di non avere la solidarietà della propria famiglia?
Beba Sì, ci furono molti contraccolpi in seno alle famiglie, e ci furono persino molte separazioni. Non era facile trovare una mediazione, quando una madre andava in piazza a lottare per il figlio, mentre il marito ce l'aveva con lui per averlo costretto a vivere quei momenti di disperazione e di persecuzione. In quel periodo ci segnavano la casa a dito dicendo, sono madn: sono padri di terroristi, e qualcuno arrivava a dirci, i vostri figli sono terroristi e voi siete uguali a loro. Molti padri di desaparecidos persero il posto di lavoro e molti fratelli di desaparecidos vennero discriminati a scuola: la società argentina reagì in modo fascista, con il sospetto, la delazione. Fu difficile per tutti, perché la perdita non era data solo dal fatto che ti avevano portato via un figlio: ti avevano disfatto la famiglia, ti avevano distrutto un progetto di vita, avevano calpestato tutti i tuoi sogni ... Per questo alcune famiglie andarono in pezzi. Alcune madri si ritrovarono da sole, con il marito che diceva, non devi andare in piazza, devi restare in casa a prenderti cura del resto della famiglia che ci rimane. Lui se l'è voluta, è stata colpa sua. Non posso pensare alla sofferenza delle madri che hanno dovuto affrontare una cosa simile. Cot a
Ci furono anche delle madri che non si misero a fianco dei figli, che li abbandonarono. Pensa quante madri avremmo potuto essere, di tutti i trentamila desaparecidos, se fossimo state tutte insieme, facendo quello che si poteva fare. Non siamo mai riuscite a essere un gran numero. Ci sono stati momenti in cui siamo andate a battere a tante porte per chiamarne altre, perché venissero a sentire quello che facevamo, quello che avevamo intenzione di fare. C'erano madri che non volevano, ce n'era qualcuna che disse, mio figlio era
223
colpevole, non voglio saperne niente. C'erano anche madri che hanno avuto paura. Quando avete capito che, pur senza partit~ la vostra era una /orte azione politica?
Beba lo ero fra quelle che dicevano che non mi interessava la politica e che i nostri figli non facevano politica, perché non sapevo nemmeno che cosa significasse far politica; credevo che fosse una cosa di partiti, di ministri, ma imparai con le madri che i nostri figli facevano politica e che noi stesse eravamo politiche e facevamo politica. Quante volte abbiamo detto, noi non facciamo politica, ma quello che stavamo facendo era politica, e quello che vogliamo fare e che facciamo è politica, una politica molto forte. Quello che non facciamo e quello che non vogliamo fare è il partitismo. E abbiamo anche imparato - ti dico imparato perché c'erano molte come me che erano nate in cucina e che pensavano che il mondo finisse con la loro famiglia - che bisognava pensare anche agli altri. Ma tu per che cosa vivz; mamma? mi aveva domandato una volta mio figlio, e io mi sentii quasi offesa. Come per che cosa vivo? vivo per te, per tuo fratello, per la nostra famiglia ... Ma lui mi rispose, no, mami, non può essere solo per questo, bisogna dare qualcosa perché tutti possano vivere come stai facendo tu. Tante volte, tra noi Madri, abbiamo parlato dei nostri figli, di quello che per loro significava fare politica, ma nessuna di noi si è mai chiesta dove militassero, molte non lo sapevano e non ce n'è mai importato; così come tra di noi non importava di che religione fossimo, a quale partito facessimo riferimento. Ti manca un figlio. Punto. Siamo nella stessa situazione: ci mancano i figli. Nonostante potessero avere una diversa militanza, nonostante potessero avere diversi progetti, il loro obiettivo era lo stesso: un cambio di sistema, un mondo migliore, dove a tutti fosse dato di avere le stesse possibilità. Quando ci rendemmo conto che il terrorismo di stato 224
aveva un progetto politico, un progetto di orrore, capimmo che i nostri figli non erano stati sequestrati per caso ma perché erano ragazzi e ragazze pensanti, che sognavano, educavano, militavano, insegnavano, e che per questo erano pericolosi per quelli che volevano imporre l'orrore. I militari, per procedere nel loro progetto politico, avevano bisogno di eliminare tutti quelli che pensavano in modo diverso. Tutto questo noi Madri lo imparammo così, per la strada, senza partiti; con il pensiero, con la sofferenza, con la confidenza reciproca.
H ebe Quando abbiamo iniziato, non sapevamo di fare politica, però man mano ci siamo rese conto di cosa significasse fare politica. Affrontare una dittatura militare è fare politica; scrivere una lettera aperta contro i militari è fare politica. I giovani, non solo quelli del mio paese, pensano che la politica sia una cosa sporca, traditrice, ma non è così. Sono gli uomini che tradiscono, che rubano, che la sporcano. La politica è la miglior cosa che possa fare un uom_o, però una politica fatta con etica, con serietà, con amore. E molto difficile restare fermi sulle proprie posizioni, quando si diventa tanto intransigenti, ma vivere così è profondamente bello. Noi abbiamo promesso ai nostri figli di non abbandonarli, e strada facendo stanno nascendo altri figli. Credo che i giovani abbiano il dovere di far politica, perché saranno loro i prossimi governanti, e devono sentire la gioia che c'è nel far politica, devono sentire la gioia che c'è nell'offrire il proprio impegno all'altro. Devono sentire che "l'altro sono io", perché far politica è questo.
ndisprezzo e l'orgoglio Juanita Sai, quando cominciammo a camminare, non potevamo fermare le lacrime, e c'era gente che ci vedeva piangere e dice-
225
va, sz: certo, adesso piangono perché gli hanno portato via i figli, ma di sicuro in qualcosa erano immischiatz; di sicuro qualcosa devono aver fatto, sennò mica se li prendevano. Molte delle madri i cui figli erano grandi amici dei nostri ci chiusero le porte in faccia e non ci rivolsero più la parola, per paura che potessero prendersi anche i loro. Abbiamo dovuto affrontare molto disprezzo da parte degli argentini. H ebe Quando andavo a trovare mia madre, a El Dique, tutti gli zii con i quali ero cresciuta, che fin da quando ero piccola avevo sempre visto a casa nostra a scambiare due chiacchiere mentre si mettevano le acciughe sotto sale, o si faceva la passata, cominciarono a ignorarmi. Le poche volte che andavano a far visita a mia madre, evitavano con cura l'argomento dei nipoti sequestrati. Avevo una grande amica con cui avevo condiviso gli anni dell'adolescenza e quelli in cui tutte e due ci eravamo sposate e avevamo avuto dei figli; quando le raccontai quello che mi era successo mormorò qualche parola di circostanza e poi cominciò a distanziare le sue visite, fino a quando scomparve del tutto. A quell'epoca eravamo sconvenienti, quando non disprezzate; le nostre famiglie diventarono 'le famiglie dei sovversivi'. I militari dell'Esercito, della Marina, i poliziotti, i cappellani militari, i giudici ... tutti erano d'accordo che si dovessero uccidere i nostri figli, perché erano un pericolo, erano dei terroristi. Proprio loro avevano il coraggio di dirlo, loro, che avevano portato il terrore nel paese, un terrore vero, indimenticabile. E, anche se adesso fanno a gara a dire di no, una grandissima parte della società argentina gli credette. Faceva comodo a tutti descrivere i trentamila desaparecidos come terroristi. Lo abbiamo dovuto ascoltare molte volte, sono terroristi, che li ammazzino. Noi Madri potevamo parlare con pochissime persone, e solo tra noi ci sentivamo uguali e al sicuro. Ma a quel disprezzo abbiamo risposto con l'orgoglio; eravamo orgogliose di essere madri di quei figli, che avevano messo in gioco tutto quello che avevano perché il paese non vivesse in quell'obbrobrio
226
di ingiustizia e di violenza. Abbiamo deciso che non dovevamo piangere la scomparsa dei nostri figli, ma ricordarli per quello che dicevano, per quello che facevano. Poco per volta, avete smesso di chiedere dove fossero i figh e avete cominciato a chiedervi chi fossero; come è accaduto questo passaggio?
Beba
È stato molto doloroso, perché all'inizio non pensavamo che non li avremmo rivisti mai più. Passavamo i giorni sedute davanti alla porta o accanto al telefono, convinte che avrebbero potuto chiamarci, o che sarebbero tornati, che li avrebbero rilasciati. Capitavano momenti in cui improvvisamente ti accasciavi su una sedia e ti dicevi, adesso basta, devo smettere di aspettare, perché per loro non c'è speranza, ma di solito ti chiedevi, dove saranno? come staranno? gli daranno da mangiare, saranno coperti? È inverno, avranno freddo, e tutto quello che facevi per te stessa ti sembrava un tradimento verso di loro. A tutte noi succedeva la stessa cosa; ce lo domandavamo l'un l'altra, e tutte portavamo nella borsa delle mutande, un asciugamano, un ra~oio, perché, ci dicevamo, dovranno pur farsi la barba ... E una cosa che non si può spiegare. La scomparsa di un figlio non si può spiegare, bisogna viverla per sapere quello che si prova. Credo che noi madri formammo un nucleo proprio per affrontare quell'orrore, perché sapevamo di poter contare solo sulla comprensione reciproca. Noi sapevamo veramente quello che sentivamo, e lo sentivamo perché lo stavamo vivendo. Ci dicevamo sempre, sarà al più tardi per Natale; girano voci che stanno preparando un'amnistia e che li libereranno. Ci costò enormemente adattarci all'idea che non li avremmo riavuti fisicamente. Alcune lo ammisero prima, altre dopo. Capitava che qualcuno dicesse che era stata avvistata una nave con dei desaparecidos ancora vivi, e quelli erano momenti in cui si riaccendeva un qualche barlume di 227
speranza, torneranno, torneranno, e già era tale la comunione tra noi che non importava che riapparisse il nostro, di figlio; era importante che ne riapparisse uno, perlomeno che ne riapparisse uno solo. Ma ancora una volta era una disillusione. Non riapparivano mai, fino a che, col passare del tempo, comprendemmo che la situazione non sarebbe mutata, che era un progetto politico, e che lo avevano realizzato. Fu allora che, per merito di quelle fra noi che avevano maggiori capacità di analisi, capimmo per quale motivo si erano portati via i nostri ragazzi; capimmo che non era stato per caso, che c'era un perché, e che dovevamo attrezzarci a combattere quel disegno. Allora ci dicemmo, dobbiamo /are altre cose, non li lasceremo in pace, non li perdoneremo mai per esserseli presi. Iniziammo a darci obiettivi che non si limitavano alla ricerca, a esigere la ricomparsa, iniziammo a pretendere che i colpevoli pagassero per le loro colpe, che gli assassini pagassero per gli omicidi commessi. Tutte queste cose accaddero poco a poco, furono passi molto lenti. Molte di noi ebbero bisogno di tempo per rendersi conto che non avrebbero più rivisto i figli, mentre altre se ne resero conto prima, ma eravamo tutte d'accordo che bisognava andare avanti. Comprendemmo che bisognava mostrare al mondo che i nostri figli erano rivoluzionari e non terroristi, comprendemmo che avevamo partorito i figli migliori, pieni di vita e di sogni; dei figli che ci avevano insegnato quanto vale l'amore per l'altro, che ci avevano fatto capire che la vita non è soltanto amare la propria famiglia, ma che la vita vale quando la si mette in gioco per gli altri. Questo ha fatto in modo che noi Madri formassimo un collettivo di forza, un collettivo di lotta contro la dittatura e il terrorismo di stato, e contro tutti quelli che volevano far passare i nostri figli per sovversivi. Decidemmo di mostrare al mondo che i terroristi erano quelli che stavano al potere, e che noi li disprezzavano, mentre eravamo orgogliose dei bei figli che ci avevano preso, e che volevamo essere come loro, che volevamo imparare tutti i giorni qualcosa in più da loro, ricordandoli per quello che dicevano e per quello che facevano.
228
Juanita Fu molto importante il momento in cui la gente cominciò a capire chi erano i nostri figli e perché li avevano portati via. n cambiamento che volevano, cominciammo a volerlo anche noi; gli ideali di giustizia, di onestà, di fratellanza che avevano fatto crescere, cominciarono a essere i nostri ideali. Se le idee per cui erano morti avessero continuato a vivere dentro di noi, ci dicemmo, non sarebbero riusciti a portarceli via, non sarebbero riusciti a farli morire, perché noi li avremmo tenuti in vita. Non volevamo dargliela vinta. Non volevamo che potessero dire di averli uccisi davvero. H ebe Quello che facemmo, e che ci costò molta fatica, fu rivendicare i nostri figli per quello che erano, per quello che avevano voluto essere: i nostri figli non erano terroristi, ma rivoluzionari. Questa è una bella parola, che viene troppo spesso infangata. Rivoluzionario è chi vede l'ingiustizia e non si adatta a subirla; rivoluzionario è chi ha un sogno e non accetta di vivere a metà, nella paura, nell'ubbidienza di fronte al potere che uccide. Fu così che, da madri di terroristi, come ci chiamavano, ci proclamammo madri di rivoluzionari, mettendo in queste parole tutto l'amore, tutto il rispetto che avevamo per loro, per le loro belle vite; perché un rivoluzionario non muore mai, continua a vivere nei suoi sogni, nei suoi progetti di un mondo più libero, più solidale. I miei figli mi hanno insegnato a dividere tutto, a non essere conformista, ad amare la vita in ogni persona. Furono loro a dirmi che non bisogna accettare tutto in silenzio, che non bisogna credere a tutto e farsi comandare illudendosi di scegliere; che il corso della vita si può cambiare, che si può avere il coraggio di sognare e di provare a far vivere i sogni. Mi emozionava tanto vederli essere così generosi, e la sola cosa che desideravo, anche se non c'erano più, era che potessero seguitare a far crescere ancora e ancora quella grande volontà di cambiamento che avevano nel cuore.
229
La maternità collettiva
A un certo punto avete smesso di portare in piazza le fotografie dei vostri figli e avete tolto i loro nomi dai fazzoletti. Perché? Juanita Abbiamo deciso che ciascuna di noi non avrebbe più lottato per uno, ma per tutti i trentamila desaparecidos, perché tutta quella gioventù se l'erano presa per lo stesso motivo: perché voleva cambiare le cose. Per questo non portiamo più la fotografia di nostro figlio; sentiamo che sarebbe un egoismo, tutti avevano le stesse qualità, erano intelligenti, capaci e persino, arrivo a dire, il meglio di ogni famiglia. H ebe Sopportare la scomparsa di un figlio non si può spiegare, non me lo spiego nemmeno io; noi Madri non ce lo spieghiamo ancora. Però, quando abbiamo cominciato a vedere che c'erano madri che non venivano in piazza e che cercavano persino di ignorare la scomparsa, abbiamo capito che non potevamo lasciare soli tutti quei ragazzi, quelle ragazze che non avevano nessuno a lottare per )oro. Abbiamo capito che dovevamo farci madri di tutti. E stato un passaggio lungo, che abbiamo chiamato socializzazione della maternità, anche se le parole, come sempre, sono venute dopo; prima è venuto il sentimento che ci ha spinte. Così man mano, lentamente, non tutte allo stesso tempo, siamo diventate madri dei trentamila desaparecidos. Quei figli non li hanno portati via perché erano medici, o awocati o operai o studenti: li hanno portati via perché erano rivoluzionari; per questo noi siamo madri di tutti, li rivendichiamo tutti, li amiamo tutti, li difendiamo tutti. Anche la decisione di socializzare la maternità fu a suo modo rivoluzionaria. Veniva la stampa a intervistarci in piazza, e una madre diceva, mio figlio era scienziato, e l'altra,
mio figlio era avvocato, si occupava di diritto internaziona230
le ... No, così era terribile, era ingiusto, e creava una gran confusione nella gente; come ti ho detto, non se li erano certo presi perché erano awocati, o scienziati, o facchini. C'erano madri che dicevano, mio figlio non ha fatto niente. E perché se lo sono portato via, allora, se non ha fatto niente? Aveva fatto, certo che aveva fatto. Dunque ti stat' appropriando, in un altro senso, di quel por alga sera che tanto vi offendeva. Sicuro, li avevano presi perché stavano facendo qualcosa; ed era qualcosa di giusto e di bello, in qualunque ambito lo stessero facendo. Non possiamo dire che i figli buoni erano quelli che andavano a insegnare nelle bidonville, che facevano magari uno spettacolo teatrale, che scrivevano un articolo un po' sbilanciato su un giornale, e che invece quelli che hanno scelto la resistenza armata al fascismo, alla tortura, alla morte nei campi, erano cattivi. Tutti hanno resistito per la libertà del nostro paese, come hanno creduto e come hanno potuto, e noi li abbracciamo tutti. La socializzazione della maternità fu decidere che non si poteva scegliere, perché eravamo madri di tutti.
Beba Quando cominciammo a riflettere sul fatto che in piazza non c'erano e non ci sarebbero mai state le madri di tutti i trentamila desaparecidos - o perché erano morte, dato che non erano rari i casi in cui scompariva l'intera famiglia, o perché, in un paese vasto come il nostro, per ignoranza o per mancanza di mezzi, molte madri dell'interno non erano in grado di raggiungere la capitale, o perché alcune madri non condividevano la lotta dei propri figli - a noi parve molto ingiusto e molto egoista che venissero nominati e rivendicati solo i figli delle madri che protestavano. Ci parve che la socializzazione della maternità ci avvicinasse molto di più ai nostri figli e fosse la dimostrazione che avevamo capito quello per cui avevano lottato, e che stavamo cominciando dawero a 231
imparare da loro, che avevano a cuore tutti. Fu così che decidemmo di essere madri di tutti i trentamila, militassero dove militassero, in un partito, nella chiesa terzomondista, nella guerriglia, nel sindacato ... erano tutti figli nostri. Da quel momento li abbiamo portati tutti nel cuore, senza più sentire la necessità di azioni individuali. Certo, fu un passaggio graduale, non tutte lo facemmo nello stesso momento. Togliersi la fotografia del figlio dal petto, togliersi il nome del figlio dal fazzoletto, non portare più il cartello con la sua immagine, era un'altra cosa di cui dovevi privarti. Ad alcune costò di meno, ad altre di più, per questo la decisione fu personale. Ognuna se ne assunse la responsabilità e lo fece per proprio conto, fino a che tutte ci togliemmo le foto dal petto e sostituimmo il nome sul fazzoletto con la scritta aparici6n con vida, che portiamo ancora oggi. Alcune di noi, perché non fosse troppo violento, durante la marcia iniziarono a scambiarsi le fotografie o i cartelli, così ognuna marciava con il figlio, con la figlia dell'altra, e tutto si realizzò più dolcemente. Mi pare che sia stata una decisione molto importante, perché dimostra come tutto, a partire dalla cosa più sacra, che è la maternità, si possa condividere e socializzare. Un apparente paradosso
H ebe In realtà quello che è successo è che siamo state partorite dai nostri figli, perché è stato per la loro scomparsa che sono nate le Madri di Plaza de Mayo. Per farci mettere al mondo, per farci partorire da loro, abbiamo dovuto capire chi fossero, e così la loro lotta ha cominciato a essere la nostra. Non tutte le madri sono cresciute politicamente nello stesso tempo, ma tutto ciò che ci è accaduto è stato come un miracolo. E stato un miracolo trovare in altri figli i nostri stessi figli, ed è stato un miracolo dare loro ancora dieci, venti, e adesso quasi trent'anni di vita. Perché non solo loro ci hanno partorite, ma noi li teniamo dentro di noi per sempre, siamo sempre incinte dei nostri figli.
232
Non è un paradosso? No, non è un paradosso. Loro sono scomparsi, e siamo venute al mondo noi Madri. Nascemmo a partire dalla loro scomparsa, e per questo siamo incinta di loro: perché li capiamo, li ascoltiamo, li custodiamo dentro di noi. E questa è la gravidanza più bella, piena di allegria, di speranza, di sogni. Noi Madri non diamo per morti i nostri figli, crediamo che vivano in ogni persona che lotta, che lavora, che si impegna per gli altri, ed è un sentimento molto intimo, molto personale. Io non penso mai a mio figlio torturato, morto; lo penso sempre nei momenti più allegri, nei ricordi che mi porto dentro, che conosco solo io, perché sono cose private, così come la gravidanza è una cosa privata. I miei figli li sento dentro di me, e tutti i giorni gli prometto che non li abbandonerò. A ogni cosa nuova che facciamo noi Madri, sento che stanno nascendo di nuovo: con l'università, con la stamperia, con il centro culturale, con il caffè letterario. Qualsiasi cosa mettiamo al mondo, sento che tornano a nascere, che tornano alla vita. Ogni volta sento che li stiamo portando alla vita e che loro tornano a entrare in noi.
Sembra un discorso che facevano le mistiche} sulla possessione del divino. Non lo so, quello che ti so dire è che è una cosa molto bella, molto gratificante ... Sarò anche pazza, ma io sento così. Ed è una cosa che sento vera; soprattutto, la sento vera. Noi abbiamo cominciato a vedere. Per ognuna è stato diverso, però a un certo punto tutte abbiamo fatto spazio dentro di noi alla comprensione dei nostri figli. Abbiamo sentito che il vuoto della loro mancanza veniva riempito dalla forza di quello che ci avevano dimostrato di essere. Quando ci mettevamo insieme a parlare, quando ancora oggi ne parliamo, tutte ci domandiamo, come mai non ce ne siamo rese conto prima? Come mai non abbiamo visto chi erano? E allora abbiamo cominciato a studiare, ad apprendere, e li abbiamo seguiti nel
233
loro cammino, senza essercelo proposto consapevolmente. La gente pensa che abbiamo letto i testi che leggevano loro. No no, non abbiamo letto Il capitale. Abbiamo letto altre cose, più semplici, e forse leggiamo nel libro della vita, e apprendiamo per la strada, dalla gente, dai nostri compagni; abbiamo interpretato la lotta dei nostri figli dalle cose piccole, non dalle cose filosofiche. Credo che quello che ci è successo sia unico al mondo: essere compagne nella lotta dei propri figli quando loro non ci sono più. E difficile, però è molto bello ... Quando hanno portato via i miei figli, mi sono sentita vecchia di mille anni, ma adesso non è più così, sento di avere vent'anni in meno di quanti ne avevo allora, e non so perché succeda, ma credo che sia la lezione del nostro cammino.
C'è sempre un porre la vita al centro di tutto. Sì, noi non abbiamo nulla a che fare con la morte. La vita è il significato profondo di tutto quello che facciamo. Tutto quello che c'è di creativo ha a che fare con la vita, non con la morte. E combattere per la vita è rivoluzionario, perché il sistema ti chiede il contrario: vuole che ti adatti al finale, vuole che ti adatti alla morte, vuole che tutto termini nei musei, nèi monumenti. Noi siamo vecchie e molte di noi sono già morte, ma sappiamo che c'è ancora molto per cui lottare; andranno avanti altri, perché si comincia ogni giorno, e l'importante è lasciare una traccia di vita. Quando morì Toto, mi parve la distruzione della nostra famiglia; eravamo rimaste mia mamma, Alejandra e io. Ma, stranamente, tutto quel dolore è diventato un solo dolore, quelle morti una sola morte che è rimasta dentro di me per sempre e che non se ne andrà mai, ma questo non mi impedisce profonde allegrie. E non vivo di ricordi; per me mio marito, i miei figli, mio padre, mio fratello, mia nuora sono presenze vive, che hanno la forza e l'amore dei vivi.
Beba Cosa significano} per te} queste due affermazioni che vi siete
234
date come parole d'ordine: siamo per sempre incinte dei figli e sono stati loro a partorirei? Siamo incinte per sempre dei no~tri figli perché li abbiamo nella pancia, ancora adesso. E una cosa molto difficile da spiegare e al tempo stesso molto semplice. Quando dai alla luce un figlio, lo tieni in braccio, lo cresci, gli parli; poi d'improvviso ti scompare, smetti di vederlo, smetti di toccarlo. Allora, dato che non lo puoi toccare fuori di te, lo tocchi, lo culli, lo nutri dentro di te. È così. E al tempo stesso sono loro che ci hanno partorito a questa lotta, furono loro a spingerei nelle strade, furono loro a spingerei a capire quello che desideravano e a farcelo sentire come nostro; in questo modo, continuiamo a tenerli tra le braccia. Ci sono. Sono qui, nella testa, nel fazzoletto, nel cuore, nella pancia, nella piazza, nella lotta, nella forza, nella vita, nel nostro camminare, in tutto quello che facciamo in ogni momento della giornata. A casa, quando ci alziamo la mattina, guardiamo le loro fotografie e gli diciamo, buongiorno, figlio. Siamo così tranquille e così felici ... soprattutto, guarda che contraddizione, siamo felici, p~rché stiamo facendo quello che loro stavano facendo. E per questo che sono dentro di noi, e che ci danno alla luce tutti i giorni. Juanita
Li portiamo sempre dentro di noi, con la loro lotta, e quella promessa pesa dentro il nostro corpo, la promessa che abbiamo fatto di non abbandonarli. Sappiamo che nostro figlio non lo rivedremo, non lo ritroveremo, ma lo portiamo dentro con tutta la forza, con tutto l'impegno, ed è una sensazione bellissima, perché ci insegna a vivere. H ebe
La prima volta che ti ho intervistata, ti ho chiesto, lei ha perso
235
due figli, e tu ti sei irrigidita e mi hai risposto, no, non li ho persi, li ho sempre dentro di me. Possiamo ritornarci?
È un modo di dire che non mi piace, perché contiene la sconfitta. Li hanno portati via, li hanno sequestrati, hanno voluto farli scomparire, ma non ci sono riusciti. Hanno voluto buttarli in mare, ma non ci sono riusciti. Perché ci siamo noi, a lottare per loro, a urlare, e ci sono i loro compagni, i figli dei nostri figli, i loro genitori, i loro fratelli. Io non li ho persi. Li ritrovo tutti i giorni. Al mattino presto, quando mi alzo e guardo la loro fotografia, le loro facce bellissime, e lascio che loro mi guardino, solo per un attimo, così mi pos~o ricordare di quel ciao mamma detto al mattino presto. E molto difficile, perché quello che si dimentica per prima è la voce. A volte mi sforzo di ricordare la loro voce, il timbro della loro voce. E voglio immaginarli adesso, ma non ci riesco. Quando vado a letto, la sera, mi addormento piena di amore, pensandoli, e quando mi sveglio il mattino sono piena d'odio, per quelli che mi li hanno portati via, per il modo in cui li hanno portati via. L'amore e l'odio sono due forze potenti, e io non rinuncerò mai né all'una né all'altra. Ma non li ho persi. Noi abbiamo rifiutato questo modo di dire tanto lapidario, che è il potere a usare. Proprio quello voleva la dittatura, che li perdessimo, ma non sarà mai così. Si perderebbero se nella vita non avessero fatto nulla, se non fossero stati nulla, se si fossero limitati a mantenersi in vita; invece loro vissero intensamente, fecero quello che desideravano, quello in cui credevano, e fecero vivere intensamente anche noi. Questo non si può perdere, non si perde. Ogni volta che si ascolta una canzone di Victor Jara, Jara è vivo, ogni volta che si legge una poesia di Pablo Neruda, Neruda è vivo, perciò come si può dire che li abbiamo persi, che sono scomparsi? I miei figli continuano a vivere anche in questo momento, in te, in ogni persona disposta ad ascoltare tutto questo ... Capisci? in tutte queste cose, noi vinciamo. I nostri figli vincono. E quelli che li hanno voluti far scomparire, continuano a perdere, a perdere per sempre. Ci hanno appena fatto una donazione di più di quattrocento libri che facevano parte di una bi-
236
blioteca privata. Per me, i miei figli sono rinati nel momento in cui quelle persone hanno deciso di donarceli. Sono testi di autori meravigliosi, che mai si sono persi. Chiunque abbia vissuto intensamente la propria vita, non è né perso, né scomparso, né morto. La capacità materna di dare vita è diventata per vm: nella sua
essenza, un atto di sfida contro il potere? Juanita Chiaro, rivoluzione è madre. Noialtre siamo uscite dalla cucina per imparare la politica, e, anche se ci mancavano i figli, abbiamo imparato quello che proprio loro avevano desiderato, e lo abbiamo fatto nostro; abbiamo imparato che ci sono maniere di vivere diversamente, e che essere madri di tutti i desaparecidos significa abbracciare tutti, non solo loro, ma anche gli uomini e le donne che lottano, e quelli che non hanno la forza di far sentire la loro voce, perché sono troppo emarginati. Quando una donna rimane incinta, nel suo corpo comincia a battere un altro cuore e i sentimenti diventano di condivisione, i valori cambiano; noi abbiamo portato questo sentimento nel nostro modo di vedere il mondo e adesso tutti sono nostri figli, i piqueteros che bloccano le strade per avere un lavoro, i bambini costretti a prostituirsi, gli analfabeti, i popoli sotto le bombe; li sentiamo tutti come figli nostri, e sentiamo che abbiamo la responsabilità di fare qualcosa per loro. Guarda, io ho novant'anni, ma posso dirti che attraverso tutto questo tempo che è trascorso mi si sono persino rinnovate le forze, e sai perché? perché abbiamo continuato a dare vita ai nostri figli. E così, siccome non sono morti loro, non siamo morte neppure noi; la volontà di lotta che abbiamo è più forte anche della morte fisica. Quella arriverà, ma non ci fa paura. Tutte noi che continuiamo, continuiamo a dare ragione a loro e, anche se non lo vedremo, abbiamo fiducia nel futuro. Non abbiamo la forza di cambiare il mondo, ma abbiamo la forza di dare l'esempio, che è l'esempio che ci hanno
237
dato loro: di onestà, di fermezza, di convinzione che idee e pensieri possano essere messi in pratica, perché non è vero che il sistema dominante è unico ~ invincibile. In questi giorni cade la festa della mamma, e noi la festeggeremo, anche se ci mancano i figli, perché per noi la maternità è diventata difendere la vita; difendere la vita, con la stessa forza con cui l'abbiamo messa al mondo. La vostra idea di maternità come forza politica, /atta di libertà e autorevolezza, propone qualcosa che forse non era ancora stato pensato.
H ebe Per noi era scontato che la madre avesse la guida della casa e il padre avesse il potere, perché lavorava e portava il denaro, ma poi abbiamo sentito che la maternità aveva molto più potere perché la madre è l'unica persona che può essere due, tre, quattro se ha più figli. E la forza di una sola persona che può essere due o tre o quattro, è una forza impressionante. E quando una madre sente di essere per sempre incinta del proprio figlio, e poi anche degli altri figli, allora acquista moltissima forza, e in questa forza c'è un potere politico. Le donne non tengono conto del potere che ha la maternità, ma bisogna sempre provare a pensare quello che non è ancora pensato. E non parlo del parto in sé, ma della creatività che c'è nel mettere al mondo, perché si possono mettere al mondo figli, ma anche azioni e pensieri, in dialogo con gli altri. Noi Madri abbiamo scoperto la ferocia della dittatura, e questo ci ha cambiate. La gente crede che il cambiamento sia possibile solo quando si è giovani, e invece no; anche quando si è vecchi si può cambiare. Noi abbiamo iniziato a cambiare quando avevamo cinquant'anni, ma bisogna avere cuori e teste disposti a ricevere. Mio figlio mi diceva, mamma, bisogna dare il meglio che abbiamo. E il meglio che abbiamo è proprio il nostro essere madri, per questo siamo diventate madri di tutti, anche delle nostre stesse madri scomparse. 238
li sentimento della maternità, noi Madri lo abbiamo sempre espresso, e crediamo che le donne siano spinte proprio da questo ad avvicinarsi alla vita politica e alla lotta. Ci è capitato di avere delle accese discussioni con le femministe, che pensano che lavare, stirare e cucinare sia una brutta cosa, ma un rivoluzionario deve saper fare tutto: lavare, stirare, cucinare, partorire figli e fare la rivoluzione. Può essere tutto insieme. Partorire i figli non è una cosa brutta, che degrada la donna. No, tutto deve coesistere. Tutto deve essere fatto per tutti, e non separato. C'è anche un femminismo che non rivendica l'uguaglianza ma che, anzi, fa una forza proprio della dzfferenza. Le femministe che ho conosciuto io si mettono in conflitto con gli uomini, ma sbagliano, perché siamo tutti oppressi dallo stesso sistema, e dobbiamo lottare fianco a fianco, ciascuno con quello che ha da mettere nella lotta. Noi abbiamo il nostro essere madri. Negare la maternità, in un mondo tanto perverso, lo renderebbe ancora più perverso. Credo che il mondo sia così inospitale proprio per questo, perché si nega l'affetto, il chiedere all'altro, come stai? che ti succede? Tu dici spesso "l'altro sono io".
Quando dico che l'altro sono io, vuoi dire che sono le prostitute perseguitate, che sono i venditori ambulanti, che sono i lavoratori delle fabbriche occupate in autogestione, che sono i Senza terra del Brasile, che sono gli iracheni sotto le bombe ... È un modo singolare di intendere la politica.
Credo che la politica vada cambiata. Siccome va male, bisogna creare un nuovo modo di fare politica, legato alla responsabilità che ti chiama in causa in prima persona; e 239
non bisogna solo intenderlo, questo modo, ma anche maneggiarlo, metterlo in atto; quando smetti di credere che la politica sia votare ogni quattro anni, che la politica siano i deputati, i senatori o il Congresso, allora ti accorgi che la politica è tutti i giorni da tutte le parti. Bisogna provare, senza paura, perché quando si inventano cose, non si sa come andranno. Gli inventori provano. Bene, noi proviamo. Il sentimento politico della maternità che mettete al centro del vostro agire è legato all'esperienza biologica dell'avere figli o può parlare a tutt~· alle donne che non hanno figl~ e anche agli uomini?
Noi Madri diciamo che è necessario valorizzare il sentire materno, e questo lo possono fare tutti, perché significa vedere un bambino sotto le bombe e pensare che è tuo figlio, vedere un prigioniero che muore in carcere, e pensare che è tuo figlio. Vuoi dire non essere indifferenti. E vuoi dire fare tutto con cura, le piccole cose come le grandi. Sentire maternamente, per me, significa prendersi cura di tutto con lo stesso amore, perché se fai un risotto, deve venire bene, se organizzi una marcia, deve venire bene: sono tutte cose che fai per gli altri, e sono importanti allo stesso modo. Nonostante i tanti impegni, noi continuiamo a fare tutto quello che è necessario nella nostra casa, e lo facciamo con amore. E continuiamo, nel vero senso della parola, a prenderei cura dei nostri figli, anche se non ci sono fisicamente. Ci sono alcune madri che si fanno vedere in piazza solo una volta ogni tanto, e quando mi dicono, ma come fai tu a fare tutto, io non ci riesco, rispondo sempre, quando avevi in casa tuo figlio, gli lavavi le cose, gli cucinavz;- adesso che non c'è, ha bisogno di te nello stesso modo. Certo, non ha bisogno che gli cucin~ non ha bisogno che gli stir~ però ha bisogno che lotti per luz; perché non si senta abbandonato. Non far nulla per il figlio, per la figlia scomparsi è peggio che abbandonarli appena nati sulla porta di un ospedale; così vedo le madri che non vengono a lottare per i figli desaparecidos. 240
Apprendere dai figli Dite sempre che avete appreso dai figli: vorrei capire meglio che cosa intendete.
H ebe Credo che sia bello, per una mamma, guardare i propri figli, già quando sono piccoli, e pensare quanto ha da imparare da loro, ogni giorno, perché il rapporto che un adulto può avere con un bambino è uno scambio meraviglioso, se non è così stupido da credere di dovergli solo insegnare. I bambini ti insegnano di nuovo la vita, e poi, quando crescono, quando cominciano a conoscere il mondo, te lo riportano a casa, e il loro stupore diventa il tuo, la loro allegria diventa la tua. Quando i miei figli hanno cominciato a diventare più grandi e a fare i compiti, io li aiutavo e così apprendevo le cose che non avevo avuto la possibilità di studiare. Loro mi ripetevano le lezioni, facevano le prove dei loro lavori teatrali ... e io apprendevo, sì, ma non avevo strumenti sufficienti per comprendere davvero. Per esempio, una volta misero in scena I'Antzgone, quell'opera tanto famosa, e mio figlio faceva Creante. La vidi una trentina volte, andavo a tutte le repliche, però non mi rendevo conto di quello che diceva il testo. Compresi chi era Antigone solo quando la andai a vedere a teatro molti anni più tardi, dopo quello che mi era successo, dopo che avevano sequestrato i miei figli. Allora capii che cosa significava. Però, in quel momento, nell'emozione di vederli che facevano teatro, e nella mia grande ignoranza, non mi resi conto di nulla. Al maggiore sono sempre piaciuti i libri. Quando era un bimbo di due o tre anni, li imparava tutti a memoria; sembrava che leggesse, e invece no, sapeva tutto il libro a memoria. E il più piccolo era affascinato dai rospi, dalle rane, dalle mosche, dalle cavallette ... andava tutto il giorno in giro in cerca di queste bestiole, le osservava, e mi faceva un sacco di domande. }orge era molto più calmo, più riflessivo, e Raul più inquieto. lo li lasciavo fare e qualche volta prendevo parte alle cose che più li divertivano. Andavamo a pe241
scare, e il minore entrava nell'acqua, sguazzava come un pazzo, sapeva come si doveva pescare ogni pesce, invece il maggiore se ne stava sotto un albero con il suo libro. Ognuno di loro, una vita ... Poi hanno cominciato a fare politica. A quindici anni, Jorge conobbe una ragazza russa che aveva nove anni più di lui. Passavano tutto il giorno a parlare, stava sempre con lei, e quello che mi faceva arrabbiare era che trascorresse tanto tempo con una ragazza così grande, non che apprendesse il pensiero comunista. Anche lei adesso è desaparecida. Si chiamava Tini. Non passò molto che il più piccolo cominciò a seguire il fratello in tutto; avevano gli stessi ideali, appartenevano allo stesso gruppo politico.
E tu cosa sapevi di questa loro attività? Io gli davo retta, li ascoltavo, ma non mi rendevo conto del valore di quello che facevano. Ero orgogliosa della solidarietà, dell'impegno che mostravano, questo sì. Mi pareva bello, e basta. A volte mi portavano a vedere gli slogan di libertà e di giustizia che avevano dipinto sui muri e mi dicevano, vedi, è la nostra scrittura. Ricordo che un giorno, alla fermata dell'autobus, vidi un pacco di volantini che non erano firmati da nessun gruppo. Mi venne da ridere e quando tornai a casa dissi, mi pare che anche lì si riconosca la vostra scrittura. Mi davano molto da fare, con il loro impegno, perché portavano sempre tanta gente a casa, ma li seguivo da mamma, senza capire. Mi insegnarono tante cose, per esempio la poesia dei grandi autori, come Neruda, che per me era molto complicata. Non capivo: perché dire una cosa e intenderne un'altra? Un giorno ]orge tornò a casa con un regalo per me, La spada di fuoco di Neruda. Non ti so dire come mi rese felice. Non me lo aspettavo, era dall'adolescenza che nessuno mi regalava un libro. Cominciai a leggere, e quando non capivo lui mi spiegava. Mi sentivo tanto ignorante, ma lui mi diceva, non è vero, mamma, tu sai altre cose della vita. Credo che per lui la parola ignoranza e la parola ingiustizia fossero sinonimi. Erano ragazzi molto inquieti, che domandavano cose che io non mi ero mai domandata, perché allora avevo uno 242
sguardo ristretto, limitato alle cose del quartiere, e non lo sollevavo di lì. Poco per volta mi resi conto che ascoltavo le canzoni senza badare ai testi, e invece a volte le canzoni hanno parole bellissime. A tredici, quattordici anni, i miei figli cominciarono a chiedermi, mamà, perché viviamo? Io gli davo spiegazioni talmente spicciole, insignificanti. .. ma loro ragionavano di filosofia, perché si sta al mondo, cosa è giusto /are? lo lo facevo e basta, non mi chiedevo perché. Un po' mi hanno messo alla prova, i miei figli. Un giorno, il maggiore mi domandò, perché studio? Ah, gli dico io, per non diventare come tuo padre e tua madre, che hanno dovuto lavorare tutta la vita; tu devi diventare un professionista, devi/arti strada nella vita. Lui mi guardò e scosse la testa, come sei egoista. Non è solo per se stessi che si studia. Mi lasciò senza parole.
Così imparai ad ascoltarli, ma non riuscivo a capire tutto quello che dicevano. Adesso sì, li comprendo. Però, man mano che crescevano, quasi senza che me ne rendessi conto, l'amore per i miei figli si era trasformato in un'altra specie di amore, più adulto, perché si era creato tra noi un sentimento di profondo rispetto. Quell' onnipotenza, quella magia che sente una mamma quando i figli sono piccoli, si era trasformata nella meraviglia di vederli così grandi, così intelligenti e buoni, e nella gratitudine perché adesso erano loro quelli chi mi insegnavano, che mi alimentavano. E mi alimentavano di ciò di cui io avevo maggior desiderio: domande, riflessioni, vita. Mi facevano vedere le cose di sempre con occhi diversi, e a volte mi pareva quasi di nascere di nuovo, e di avere un'altra opportunità per crescere, per capire, per diventare migliore. Poi ho avuto molto tempo, nelle notti dopo la loro scomparsa, per ripensare a loro, a quello che dicevano, a quello che facevano. In un certo senso li ho conosciuti ancora meglio, e dentro di me ho sentito crescere un grande orgoglio, che nessuno potrà mai portarmi via.
"Ricomparsa in vita" Quando nacque la parola d'ordine "Aparici6n con v ida" che avete messo sui fazzoletti al posto dei nomi dei figli?
243
H ebe Fu nel dicembre 1980, quando andammo in Svezia per accompagnare Adolfo Pérez Esquivel, 1 al quale era stato conferito il premio Nobel per la pace. Durante la cerimonia fummo in prima fila ad applaudirlo, perché era un riconoscimento mondiale e una condanna del regime. Dopo la consegna del Nobel, si tenne una riunione in cui Esquivel disse che i nostri figli erano tutti morti. Noi trasecolammo, come, tutti morti? Non potevamo accettare che un premio Nobel dicesse che erano tutti morti. Così, con il gruppo di solidarietà svedese, facemmo un comunicato in cui chiedevamo Aparici6n con vida, che fu una parola d'ordine molto discussa, perché le organizzazioni per i diritti umani cominciarono a dirci che era una follia, che ormai tutti sapevano che erano morti. Io, che avevo imparato da Esther che quando si va a una riunione complicata bisogna prendere per primi la parola, andai molto presto, mi piazzai vicino al microfono e mi rivolsi, uno a uno, a tutti i partecipanti che erano al tavolo, chiedendo se volevano che i nostri figli riapparissero vivi o morti. Al politico, vuoi che riappaiano vivi o morti? No, vivi! Al vescovo, vuoi che riappaiano vivi o morti? No, vivi! Tutti dicevano vivi. Ovvio, cos'altro potevano dire? Allora perché non possiamo chiedere riapparizione con vita? li incalzai. Vincemmo la battaglia, lì, alloro tavolo, e organizzammo immediatamente una marcia per la vita. Non volevamo dare alla dittatura la soddisfazione di sentirei dire che i nostri figli erano morti, quando ancora nessuno ci aveva detto cosa gli avessero fatto, quando nessuno ci aveva ancora detto chi era il colpevole di quello che gli era successo. Per questo motivo abbiamo continuato a chiedere che ci restituissero i figli così come ce li avevano tolti: in vita. Era solo un'affermazione, ma densa di conseguenze, e sostenerla fu molto difficile, perché ci attaccarono da tutte le parti, come delle pazze che non volevano arrendersi all'evidenza. La parola d'ordine che ci eravamo date sembrava a tutti tanto utopistica perché nelle nostre società la cultura della morte è molto più sviluppata della cultura della vita, e la 244
richiesta di ricomparsa in vita metteva in discussione tutto il sistema. Con la scomparsa forzata di persone, la dittatura aveva voluto negare la vita dei desaparecidos, e non solo la loro morte.
Gli eufemismi del regime Nelle celle del sotterraneo dell'Esma, dove si torturavano i prigionieri per indurii a parlare prima di assassinarli, si trovavano due cartelli con la scritta "Il silenzio è salute". Il pensiero va subito alla perversa ironia delle frasi nei bagni e nelle camerate dei Lager nazisti, così come alla tristemente famosa scritta sul portale d'ingresso di Auschwitz, "Il lavoro rende liberi". Le sale di tortura dell'ultimo piano dell'Esma si raggiungevano per un corridoio chiamato 'viale della felicità'. Sono molti gli eufemismi usati dal regime argentino per nascondere dietro un'espressione attenuata, talvolta ironica, qualcosa che non si vuole nominare e forse nemmeno sentir nominare. "Quando parlavate tra di voi, come facevate riferimento a tutto ciò?" chiede Verbitsky a Scilingo, l'ufficiale della Marina che confessò di aver preso parte ai 'voli della morte'. "Lo chiamavamo 'il volo'. Era normale, anche se ora sembra qualcosa di aberrante. "2 Rendere normale l'aberrante è propriamente la funzione dell'eufemismo. "Nessuno dei carnefici ha il coraggio di nominare, di raccontare, di chiamare le cose con il loro vero nome. Ognuno tenta di aggirare l'ostacolo della barbarie di cui è stato parte. Il linguaggio vuoi essere indiretto, impersonale. Tenta di aggirare il problema, di lasciar capire senza usare i termini appropriati. Sono parole non dette che, come i desaparecidos, vogliono essere oggetto di rimozione" scrive Claudio Tognonato nella prefazione allibro di Verbitsky. 3 Lo stesso Tognonato, soprawissuto al sequestro ed esiliato in Italia, a una giornalista che gli domanda quali siano le parole di quel periodo che gli tornano in mente più spesso, risponde: "Ne ricordo una in particolare: trasladar, cioè 'portare una cosa da un'altra parte'. [ ... ] All'epoca i militari pren-
245
devano i prigionieri che si trovavano nei loro campi di concentramento e dicevano 'questo prigioniero serd trasladado', per intendere che quell'uomo non sarebbe più tornato, non sarebbe stato più rivisto, sarebbe diventato un desaparecido."4 Le ex detenute Sara Solarz de Osatinsky, Ana Maria Marti e Maria Alida Milia de Pirles, liberate dal Gruppo tattico 3.3 dell'Esma, riferirono che "qualche volta, nei giorni di trasferimento, ci veniva detto che dovevamo sloggiare dallo scantinato perché c'era la 'disinfezione'. In varie occasioni si sono riferiti al trasferimento come alla 'disinfezione'." Anche in questi casi, è immediata l'assonanza con i termini con cui i nazisti intendevano rendere asettica la deportazione e l'annichilimento degli esseri umani nei campi di sterminio. Gli aguzzini, dicendo di un prigioniero "lo facciamo volare" anziché dire "lo gettiamo vivo in mare", o "lo portiamo alla disinfezione" anziché dire "gli iniettiamo degli psicofarmaci per poterlo imbarcare", riuscivano a nascondere a se stessi la realtà degli uomini e delle donne che avevano davanti, e a ridurli simbolicamente - prima ancora che fisicamente- a cosa; così come riuscivano nascondere a se stessi la realtà dell'azione che stavano compiendo, proprio nel momento in cui la compivano. Del grande potere del linguaggio di velare e di disvelare, le Madri si resero conto con chiarezza cristallina, finché la loro battaglia divenne per le parole vere, le parole-verità. Parole eminentemente politiche. Le parole devono essere vere
Nella vostra pratica le parole sono molto importanti. Questa cura della parola ha a che fare con la lingua materna? H ebe Ha a che fare con la verità, e dunque con la lingua materna, visto che la madre insegna al bambino a nominare le cose che corrispondono al vero; una mela è una mela, una pozzanghera è una pozzanghera. I dirigenti politici e la dittatu-
246
ra militare hanno tentato di cambiare le cose usando le parole. Ancora oggi, quando si parla della dittatura, molta gente dice il 'processo', perché proprio loro, i dittatori, non volevano che si chiamasse dittatura la dittatura; volevano che la si chiamasse 'il processo di riorganizzazione nazionale', e la gente si abituò, perché gli costava meno fatica. Le parole sono una cosa molto seria, che non deve essere usata casualmente, perché sono già politica. I militari chiamavano il sequestro 'appropriazione'; uno può appropriarsi di un libro, di un orologio, ma non di una persona; una persona la si sequestra e basta. Ma la parola 'appropriazione' implicava l'impossibilità della condanna, mentre la parola 'sequestro' includeva il reato, e dunque la condanna. Il potere ha sempre usato eufemismi.
Sì, da quelli del nazismo a quelli delle guerre umanitarie. E dunque il potere va combattuto anche sul terreno delle parole. Non è solo una questione che riguarda la scelta delle parole, ma la responsabilità che ci prende davanti alle parole che si dicono. Noi abbiamo imparato dai nostri figli la verità delle parole o, per meglio dire, la forza delle parole che contengono verità, e adesso abbiamo due armi molto potenti: il fazzoletto bianco e le parole che contengono verità. Capita spesso che una Madre debba parlare in pubblico e mi dica, non so parlare, non saprei come dire, e io rispondo sempre, basta che tu dica la verità. La dirai alla tua maniera, perché ci sono tante /orme per dire la verità, ma sicuramente non sbaglierai mai. E anche nelle nostre parole d'ordine, che nascono con grande travaglio, con grande consapevolezza di quello che vogliamo, c'è sempre la nostra verità, e a quella ci atteniamo: "Non un passo indietro"; "L'unica lotta che si perde è quella che si abbandona"; "Carcere ai genocidi"; "Aparici6n con vida", sono per noi un impegno e una promessa. Le parole devono essere vere, e ci vuole una grande precisione nel linguaggio. Anche quando parliamo dei nostri figli, stiamo molto attente alle parole che usiamo, perché non vogliamo parlare per mostrare l'orrore, ma per tenere una di247
gnità e un pudore che li preservi dall'essere di nuovo violati.
n modo in cui nomini le cose contiene già il tuo pensiero. La parola è un'arma e al tempo stesso un dono, deve essere precisa, e amata.
È per questo che non usate mai l'espressione 'bambini di strada'? Sì. Sono nati dai nostri ventri, nelle nostre case, non sono bambini di strada. Quei bambini sono i nostri figli che mangiano nella spazzatura. Dobbiamo lottare perché non ci sia più nessuno che li chiami così. Se dici 'bambini di strada', è chiaro, ti togli la responsabilità; se sono della strada non sono tuoi. Quando sono i tuoi figli, i tuoi bambini, hai un impegno molto più grande. Dunque è politico anche il ragionamento sulle parole.
Sì, le parole sono politica. Stare in presenza della morte
Le Madri riescono a stare in presenza della morte senza accettarla ma facendola diventare pratica di lotta e di vita. n rifiuto di dichiarare morti i propri figli diventa rifiuto dell'elaborazione del lutto. L'argomento darà corso a decine di pubblicazioni, a loro del tutto indifferenti. Cosa significa essere donne permanentemente in lutto, che però non vogliono l'elaborazione, la rimozione, l'oblio della morte? Quasi una doppia cittadinanza, in bilico tra la vita e la morte, in cui sanno far diventare politici gli affetti: la rabbia, il dolore, la gioia, la condivisione, in una signoria in cui si ribellano alla facile collocazione di vittime. La morte che loro combattono non è la fine della vita, lo spegnersi dopo aver vissuto; è la morte imposta per mano degli uomini. Contro questa morte, che è la vera faccia del potere, si ribellano nella più profonda dispa-
248
rità. A chi gli ha fatto scomparire i figli, in una estrema provocazione, non concedono il potere di averli uccisi. Al potere di chi dà la morte oppongono il potere di affermare e di negare, con inaudita caparbietà, quasi che solo la propria volontà bastasse a negare l'esistente. E su questa volontà, irriducibile, apparentemente irragionevole, fondano il loro agire. Accettano di stare nel non sapere della morte, rifiutando la cicatrizzazione. Dice Ruth Kliiger, soprawissuta di Auschwitz: "Dove non c'è tomba, l'elaborazione del lutto non cessa.[ ... ] Con tomba non intendo un luogo in un cimitero, ma il sapere del morire, il sapere della morte di una persona vicina." 5 Le madri non hanno avuto il sapere della morte, anzi, è precisamente ciò di cui sono state private, sebbene tutte loro abbiano indagato e minuziosamente raccolto le circostanze e i dettagli sulla fine dei loro figli. Ma quel sapere delle torture, delle ultime parole dette ai compagni di prigionia, dei passi dell'estremo prima d~lla fine, non sono il sapere della morte. Poiché non hanno potuto averlo, ora lo rifiutano, così come rifiutano i 'resti umani' spediti nelle casse degli antropologi forensi. Così come rifiutano di parlare delle torture subite dai figli; per non farne discorso, per fermare il discorso su W1a soglia dove solo il silenzio è rispetto della vita che trapassa. Che, per loro, trapassa in lotta. E trapassa in vita, in altra vita. L'elaborazione del lutto che non cessa, in loro è diventato incessante elaborazione del mettere al mondo. Così come portano la morte, le Madri portano il corpo in politica; le due cose andando di pari passo. Come nell'Antigone, la portata politica della presenza del corpo che si vuole allontanato, seppellito "fuori dalle mura", è intollerabile al tiranno, e le Madri si oppongono alla pretesa della tirannia di rendere anonima la morte. Con l'impossibilità di accertare se un prigioniero fosse vivo o morto, dice Hannah Arendt, i lager spogliavano la morte "del suo significato di fine di una vita compiuta. In un certo senso, essi sottraevano all'individuo la sua morte, dimostrando che a partire da quel momento niente più gli apparteneva ed egli non apparteneva più a nessuno. La sua morte non faceva altro che suggellare il fatto che egli non era realmente esistito." 6 Le Madri, negandola contro ogni evidenza, si oppongono alla sot249
trazione della morte, e continuano a dare esistenza ai figli, a tutti i figli, contrapponendo all'assoluto del potere un altro assoluto: il desiderio. Il desiderio delle Madri tiene in vita i figli, e sconfigge il trionfo del terrore totalitario. Il loro negare la morte per l'assenza dei corpi ha una componente metastorica che torna ai grandi miti dell'umanità. Dall'aver sentito tradita la propria fede religiosa, del resto, nasce un rovesciamento della narrazione evangelica che, trasponendo il divino non più nel figlio di Dio ma nei loro stessi figli, giunge al sentire laico della trasfigurazione e della resurrezione degli scomparsi in piazza, divenuta tempio, muro del pianto ma anche comunione mistica. Le Madri dicono che non vogliono lasciarsi il dolore alle spalle, ma trasformarlo in vita e lotta, consapevoli che "la bellezza e la trascendenza non nascono dalla facilità delle circostanze, ma dalle grandi e difficili lotte contro le awersità." Pur restando consapevoli del dolore, e intaccate, lese, non rinunciano a provare a essere felici, a godere della bellezza, perché per loro è un modo per non essere vinte dal nemico. Credono, senza aver letto Camus, che "si deve creare felicità per protestare contro un universo di infelicità." H ebe
Nella vostra pratica politica, il dare vita delle madri st contrappone al dare morte del regime?
n periodo in cui si è incinta è il momento migliore per una donna, e partorire un figlio è una cosa meravigliosa, che pare quasi impossibile. Partorire è sempre vita. Quando cominciammo a creare nuove forme di lotta, sentimmo che stavamo partorendo, e abbiamp messo tutta la vita possibile in tutto quello che facciamo. E un mettere vita alla morte. Alla gente pare molto difficile, perché il sistema capitalista tenta di parlare della morte, soprattutto in questo caso, di genocidio, di dittatura, perché gli viene molto bene, perché la morte è il finale di tutto, la morte "è finita". Ma se invece metti vita alla morte, non hai finale.
250
Juanita Non parliamo di tutto quello che hanno vissuto, lo lasciamo da parte. Sappiamo che hanno subito il peggio, sappiamo che non sono tornati, ma parliamo della vita, della vita e per la vita, nella continuità della loro lotta, dei loro ideali, come se fossero con noi; e noi, come madri, camminiamo come se li avessimo vicini.
1 Scultore e architetto argentino, venne incarcerato e torturato nella primavera del1977 e rilasciato nel maggio 1978 in seguito a forti pressioni internazionali. 2 Horacio Verbitsky, Il volo, cit., pp. 33, 34 ~Claudio Tognonato, introduzione a Horacio Verbitsky, Il volo, cit., p. 18 4 Antonia Anania, Scampato alla desaparicion, www.caffeeuropa.it 5 Ruth Kliiger, Vivere ancora, ci t., p. 90 6 Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, cit., p. 619
251
La democrazia
La sconfitta delle Falkland-Malvinas Nel marzo 1982, i rappresentanti di tutte le forze sindacaliche si stavano accordando per preparare una dichiarazione comune in cui chiedevano il ritorno dei militari alle caserme e la convocazione di elezioni generali - proclamarono poco dopo lo sciopero generale. Sarebbero scesi in piazza non solo i lavoratori, esasperati dal brusco aumento della disoccupazione e da un'ulteriore perdita del potere d'acquisto dei salari, ma anche vasti settori del ceto medio, che risentiva pesantemente della rovinosa situazione economica del paese. I militari risposero con una dura repressione. Nei mesi successivi l'inflazione annua toccò il 90% e il Banco Centra! dispose la liquidazione del Banco de Intercambio Regional e delle sue più di cento succursali sull'intero territorio nazionale. La Cgt organizzò una manifestazione che anche questa volta vide una grande partecipazione popolare. Lo scontento coinvolgeva ormai imprenditori e uomini d'affari e il governo di Galtieri, sempre più isolato dalla società e incapace di mediazioni, si trovò a fronteggiare una profonda crisi di consenso. Nel tentativo di evitare la scelta tra una sanguinosa repressione che li avrebbe esposti alle critiche del mondo e un ricorso alle urne che avrebbe con grande probabilità espresso un ritorno al peronismo, i militari si lanciarono in un' avventura bellica dalle conseguenze imprevedibili, che avrebbe però avuto l'effetto immediato di far leva sul nazionalismo: riprendere le Isole Malvinas, di cui gli inglesi vantavano il possesso da centocinquant' anni, dopo averle ribattezzate Falkland. L'Argentina aveva da sempre contestato la sovranità inglese sulle isole, fondando le sue rivendicazioni diplomatiche sulla prossimità geografica e sui diritti originari ere-
253
ditati dalla Spagna. Un progetto di riconquista dell'arcipelago - formato da due isole più grandi e da un'infinità di isole minori a nord dello stretto di Magellano- era già stato ideato nei primi tempi della dittatura militare da Massera e da quello stesso ammiraglio Anaya che lo aveva sostituito al vertice della Marina. li sogno di Galtieri era vedere l' occupazione acclamata dagli argentini come un'impresa storica, accettata dalla Casa bianca dove dal 1980 sedeva il repubblicano Ronald Reagan, e tollerata, seppur a denti stretti, dal primo ministro inglese Margareth Thatcher. Mentre Reagan persuadeva il Congresso americano ad abolire le sanzioni imposte all'Argentina dall'emendamento Humphrey-Kennedy del1978 come ritorsione per le violazioni dei diritti umani, Galtieri rinnovò i vertici dell'Esercito e promise un graduale ritorno alla democrazia che avrebbe incluso il ripristino delle elezioni. L'aura di eroe delle Malvinas, di riparato re di un torto nazionale da lungo tempo subito, gli avrebbe permesso, secondo i suoi ambiziosi disegni, non solo di candidarsi ma di trarre dalle urne un saldo mandato presidenziale. La bancarotta sarebbe stata arginata dal denaro che gli Stati uniti avrebbero elargito in cambio di un maggior controllo sull' Atlantico meridionale e in tal modo si sarebbe messo fine agli scioperi operai e alle serrate padronali. Finalmente l'Argentina avrebbe voltato pagina, lasciandosi alle spalle l'ingombrante fantasma dei desaparecidos. Dopo un primo momento di sconcerto, partiti e sindacati decisero di cavalcare la nuova ondata nazionalista che si stava diffondendo nel paese e appoggiarono l'invasione delle Malvinas, convinti anch'essi, se pur per diversi motivi, di paterne trarre vantaggio nel prossimo futuro. Le Madri di Plaza de Mayo levarono- in quasi completa soltudine- una voce contraria, dichiarando di essere solidali con le madri dei soldati mandati alle Malvinas ma di non volere la guerra, che sarebbe stata un'altra menzogna, un altro mondiale per nasconderè quello che avveniva nel paese. "Di nuovo ci accusarono di essere antinazionaliste. Ci dicevano, come potete andare in piazza mentre c'è la guerra? Da questo nacque la nostra risposta, Le Malvinas sono argentine, i desapareddos anche. [ ... ] Siamo state costrette a confrontarci e anche a 254
scontrarci con i nostri stessi figli, fratelli, compagni di lotta che non volevano credere che la guerra si sarebbe persa." 1 I soldati argentini approdarono a Port Stanley il 2 aprile 1982 e travolsero la piccola guarnigione locale. Galtieri, che aveva già nominato il generale Mario Menéndez governatore delle Malvinas, si affacciò ad annunciare la vittoria dal balcone della Casa rosada, visibilmente ubriaco, balbettando, perdendo i fogli, e tuttavia acclamato dalla folla. n vescovo monsignor Plaza dichiarò entusiasta: "L'Argentina è tornata grande. "2 Tre giorni dopo, le prime navi inglesi salparono da Portsmouth; quando giunsero in prossimità delle Malvinas, il 29 aprile, erano ormai una flotta. L'incrociatore Genera! Belgrano, simbolo della Marina argentina, venne affondato da un sottomarino nucleare e i commando inglesi sbarcarono sulle isole. n regime militare aveva commesso due gravi errori di valutazione che dimostravano una concezione irrealistica dei rapporti internazionali: da un lato non aveva messo in conto la determinazione dell'Inghilterra e del suo primo ministro Margaret Thatcher nell'usare la forza; dall'altro aveva dato per scontato l'appoggio di Washington che invece, dopo un debole tentativo di mediazione, si schierò a fianco della Gran Bretagna. Le truppe argentine erano formate da soldati di leva inesperti e mal equipaggiati per le temperature polari che avrebbero dovuto affrontare, e molti di loro morirono di congelamento. Si seppe in seguito del furto sistematico degli oggetti e dei generi alimentari inviati dai civili ai familiari di guerra: quasi nulla giunse ai soldati, perché i militari preferirono rivenderlo. Lo scandalo venne alla luce quando cominciarono ad apparire nei chioschi del paese tavolette di cioccolata con dentro bigliettini in cui i parenti facevano forza ai propri figli e fratelli mandati in guerra. L'esito della battaglia fu disastroso e l'esercito argentino, nascosto nelle trincee per ripararsi dal bombardamento britannico, dovette attendere che venisse dichiarata la resa. Erano trascorsi settantaquattro giorni all'invasione, quando una fotografia fece il giro del mondo: il capitano di fregata Alfredo Astiz, 'governatore militare delle isole Georgias', firmava la capitolazione davanti agli inglesi, con un bicchiere di whisky in mano.
255
n 17 giugno, tre giorni dopo la resa di Port Stanley, Galtieri dovette rinunciare al mandato; con lui caddero i colleghi della Marina e dell'Aviazione. I militari designarono in gran fretta alla presidenza il generale Reynaldo Bignone, ma il loro potere era ormai logoro. Nel paese dilagava l'odio contro chi aveva mandato al massacro più di ottocento giovani soldati e la dittatura, sotto l'onda del discredito internazionale e della mobilitazione popolare, si dissolse per implosione. n governo dell'ultimo presidente de facto fece appena in tempo a indire le elezioni generali e a firmare una legge di 'autoamnistia' in cui i militari si scagionavano da soli dalla responsabilità per gli eventuali eccessi della 'guerra sporca', imposti dalle 'subdole modalità' con cui la 'sovversione terrorista' aveva imposto loro lo scontro. Prima delle elezioni H ebe Nel 1983, noi Madri ci introducemmo a forza nell'attività della Multipartidaria. Quando si tenne la riunione presso il comitato dei radicali, ci presentammo in ottanta, anche se non ci avevano invitate, e portammo con noi un documento che distribuimmo a tutti i rappresentanti dei partiti. Non riuscivano a credere di vederci entrare tutte da quella porta, e di certo non ne erano contenti. Gli dicemmo, voi politici che siete rimasti a guardare per cinque anm~ adesso sarete obbligati ad ascoltarci, e ci presentammo a ogni riunione della Multipartidaria, con o senza invito, continuando a fare la stessa richiesta: non fatevi eredi dell'orrore della dittatura, perché quell'orrore vi può seppellire. I radicali avevano avuto molti incarichi pubblici durante la dittatura, e buona parte delle amministrazioni comunali erano in mano loro. Nel 1977, Azucena, io e altre due madri eravamo andate daRicardo Balbin, un radicale che fu più volte senatore prima del golpe, a dirgli che i nostri figli erano scomparsi e a chiedergli cosa avesse intenzione di fare, e lui, picchiando un pugno sul tavolo, ci aveva risposto, non permetterò che quattro don256
ne di merda mi vengano a dire quello che devo fare. Disse proprio così, con queste parole. Puoi immaginarti quanta complicità c'era, da parte di tutti. A nessuno di loro, né ai radicali, né ai peronisti, né agli altri interessava rivendicare i desaparecidos; perché non si erano opposti alla dittatura, come avevano fatto i nostri figli. A loro interessava il potere. Il ritorno alla democrazia non fu il risultato di un desiderio di libertà e di giustizia del popolo, ma del dissolversi del regime, e questo lasciò una ferita infetta che ancora oggi non è stata guarita. Arriva la democrazia
I due candidati che si contesero la partita elettorale furono il giovane leader radicale Raul Alfonsfn e il peronista ltalo Luder; entrambi si sarebbero trovati di fronte alla necessità di rendere conto delle migliaia di scomparsi, di istituire un controllo civile sull'esercito e di arginare il tracollo economico del paese. Alfonsfn vinse le elezioni con il 52% dei voti, un margine senza precedenti per un partito che non fosse quello peronista. Non appena assunto l'incarico, dispose l'annullamento dell'autoamnistia proclamata da Bignone e chiese il processo degli esponenti delle prime tre giunte militari: i generali Videla, Viola e Galtieri; gli ammiragli Massera, Lambruschini e Anaya; i generali Agosti, Graffigna e Lami Dozo. Nacque la Comisi6n nacional sobre la desaparici6n de personas, formata da dodici note personalità del mondo scientifico, artistico, ecclesiastico, politico e culturale - tra cui lo scrittore Ernesto Sabato- con l'incarico di raccogliere le denuncie e le testimonianze sulle violazioni dei diritti umani perpetrate nei sette anni di dittatura. li 20 settembre 1983, dopo aver chiesto una proroga prima di pronunciarsi, la commissione consegnò la sua relazione intitolata N unca Mds, ovvero "Mai più". "Durante gli anni Settanta" si legge nel Prologo "sull'Argentina si è abbattuto un terrore proveniente tanto dall'estrema destra che dall'estrema sinistra. [ ... ] Ai delitti dei terroristi, le Forze armate risposero 257
con un terrorismo infinitamente peggiore di quello contro il quale combattevano, perché dal24 marzo 1976 poterono contare sul potere e sull'impunità dello stato assoluto, sequestrando, torturando e assassinando migliaia di esseri umani. La nostra commissione non è stata istituita per giudicare, poiché per questo ci sono i giudici costituzionali, ma per indagare la sorte degli scomparsi nel corso di questi anni infausti della vita della nazione. Tuttavia, dopo aver ricevuto migliaia di dichiarazioni e testimonianze, aver verificato o comprovato l'esistenza di centinaia di luoghi di detenzione clandestina e aver accumulato più di cinquemila pagine documentali, abbiamo la certezza che la dittatura militare abbia causato la più grande e la più selvaggia tragedia della nostra storia. E, anche se dobbiamo attendere che sia la giustizia a pronunciare la parola definitiva, non possiamo tacere di quanto abbiamo udito, letto e registrato; tutto ciò va molto al di là di quanto possa essere annoverato nella categoria del delitto, per rientrare nella più tetra categoria del crimine contro l'umanità. Con la tecnica della scomparsa e le sue conseguenze, tutti i principi etici istituiti dalle grandi religioni e dalle più elevate filosofie in millenni di sofferenze e di calamità sono stati calpestati e barbaramente ignorati. "3 Queste parole provocarono una grande commozione nel paese e buona parte degli argentini si rese pienamente conto solo allora delle dimensioni dell'orrore che fino a quel momento era stato denunciato in solitudine, e a rischio della vita soltanto da un pugno di persone. "E possibile affermare" si legge nelle Conclusioni della relazione "che, contrariamente a quanto sostenuto dagli esecutori di un piano tanto sinistro, non vennero perseguiti solo i membri delle organizzazioni politiche che avevano compiuto atti di terrorismo. Si contano a migliaia le vittime che mai ebbero alcun legame con tali attività e furono ugualmente oggetto di orrendi supplizi a causa della loro opposizione alla dittatura militare; per aver partecipato alle lotte delle associazioni sindacali o studentesèhe; per essere stati intellettuali riconosciuti che si erano espressi contro il terrorismo di stato; per essere stati familiari e amici, o sem-
258
plicemente per essere segnati sull'agenda di qualcuno considerato sovversivo. "4 n governo Alfonsfn, suscitando non poche perplessità e critiche, decise che i nove militari a capo delle tre giunte non sarebbero stati giudicati direttamente da un tribunale civile e ordinò al Consiglio superiore delle Forze armate di procedere alloro rinvio a giudizio con l'accusa di omicidio, privazione illegittima della libertà e applicazione della tortura sui prigionieri stabilendo che la Corte federale avrebbe potuto avocare il processo nel caso che il rinvio a giudizio non venisse disposto entro sei mesi. n giorno successivo alla consegna delle conclusioni della Conadep, il tribunale militare fece sapere che non avrebbe emesso una sentenza entro i termini, poiché i decreti, le direttive e gli ordini operativi dei comandanti delle tre armi, viste le circostanze, erano da considerarsi 'ineluttabili'; se qualche colpa era stata commessa, era da attribuire ai quadri inferiori. Il governo si vide costretto a passare la causa ai tribunali civili e, nell'aprile 1985, presso la Camera federale, cominciarono le udienze pubbliche del processo ai nove ex comandanti, tre dei quali erano stati presidenti. "Che razza di guerra è quella in cui non vengono documentate le diverse operazioni, che non ha bollettini di guerra, elenchi di perdite proprie e del nemico, liste di feriti, che non ha prigionieri catturati in battaglia e di cui si ignorano le unità che vi presero parte?" disse il procuratore Julio César Strassera durante la sua requisitoria. "Possono essere considerate azioni di guerra il sequestro di cittadini inermi attuato nelle prime ore dell'alba da parte di bande anonime? E pur supponendo che qualcuna o gran parte delle persone catturate fossero realmente nemici, è un'azione di guerra torturarli e ucciqerli quando non potevano offrire resistenza alcuna? [ ... ]E un'azione di guerra occupare le abitazioni e tenere in ostaggio i parenti delle persone catturate? Sono obiettivi militari i neonati? Si può equiparare il saccheggio del mobilio di una casa con il sequestro dell'artiglieria nemica? Sono queste le sgradevoli e non richieste conseguenze di ogni guerra?" 5 Il comportamento in aula dei due massimi responsabi259
li della dittatura non mostrò ombra di pentimento. L' ammiraglio Massera si rivolse alla corte con piglio oratoriale: "Non sono venuto qui per difendermi. Sono venuto, come sempre ho fatto, per rispondere dell'operato degli uomini della Marina nel periodo in cui ho avuto l'incomparabile onore di essere il loro comandante in capo. [ ... ] Io, e soltanto io, ho diritto di sedere sul banco degli accusati. "6 Quanto al generale Videla- benché le sue imputazioni, se sommate, avrebbero portato a una richiesta pari a diecimila anni di carcere - ostentò una sovrana indifferenza mentre il procuratore procedeva a elencare gli atti di accusa, e continuò la lettura di un libro di meditazioni sull'Apocalisse. Alla fine del processo, vennero chieste condanne talmente miti da stupire l'opinione pubblica interna e internazionale: l'ergastolo per Videla, Massera, Agosti, Viola e Lambruschini; quindici anni di carcere per Galtieri e Graffigna; dodici anni per }orge Anaya e dieci per Basilio Lami Dozo. La sentenza finale emessa il 9 dicembre 1985 fu ancora più lieve, disponendo l'ergastolo per i soli Videla e Massera; diciassette anni per Viola; otto anni per Lambruschini e quattro anni e sei mesi per il brigadiere Agosti. Gli altri quattro ex comandanti della giunta vennero assolti. Nel dicembre 1984, intanto, il capitano Astiz era stato invitato a comparire di fronte a un giudice federale per il sequestro e la morte della giovane svedese Dagmar lngrid Hagelin. li Consiglio dell'Ammiragliato si autoconvocò e pretese che il capitano non fosse messo a confronto e che gli venisse concesso di presentarsi in divisa. Anche questa causa passò ai tribunali militari che stabilirono l'innocenza di Astiz. Contro la sentenza ricorse in appello la Corte federale che considerò valide le prove che inchiodavano Astiz ma dichiarò che la causa era andata in prescrizione per scadenza dei termini. "Tre Madri di Plaza de Mayo, con i loro fazzoletti bianchi sulla testa, attesero che i giudici si ritirassero dall'aula per gridare 'assassino' e 'mostro' quando passò Astiz. Una di loro era stata testimone del sequestro delle suore e della dozzina di familiari che lui stesso aveva consegnato. Dal pubblico, un camerata di Astiz ordinò: "Perché
260
non arrestano quella puttana marxista?" n commissario del tribunale obbedì. 7 Nei mesi successivi, vennero istituiti più di mille processi per violazione dei diritti umani, che videro come imputati i membri delle Forze armate coinvolti nella gestione diretta dei campi e dei 'voli della morte'. Quando, nel 1987, vennero sottoposti a giudizio Astiz, Pernfas e altri militari dell'Esma, nell'esercito scoppiò una crisi che culminò, durante la settimana di Pasqua, in aperta ribellione. Un gruppo di ufficiali guidato dal tenente colonnello Aldo Rico, reduce della guerra delle Malvinas, occupò la più grande guarnigione militare di Buenos Aires: era la rivolta dei Carapintada, i militari dalla 'faccia dipinta'. Gli occupanti, dopo aver affermato di essere stati traditi dall'esercito, chiesero un'amnistia generale. Migliaia di cittadini si radunarono di fronte al palazzo presidenziale, preoccupati dalla possibilità di un ennesimo colpo di stato, e i partiti sottoscrissero un documento comune di impegno democratico. Dopo quattro giorni, Alfonsfn ottenne la tesa dei ribelli, con la promessa di un ridimensionamento dei processi. La conclusione fu una legge -la 23/521, conosciuta come legge di Obbedienza dovuta- che, secondo le istruzioni dell'esecutivo, scagionava i militari che avevano ubbidito agli ordini. Come dichiarò l'unico magistrato della Corte suprema che ebbe il coraggio di denunciarne l'incostituzionalità "più che una legge, fu una sentenza": l'ultima settimana del giugno 1987, quasi tutti gli ufficiali processati, tra cui Astiz e Pernfas, tornarono in libertà. L'impunità era esclusa solo per i delitti di sottrazione e occultamento di minore e, paradossalmente, di appropriazione di beni immobili mediante estorsione. Nel dicembre dello stesso anno venne approvata la legge del Punto finale, che stabiliva un termine di sessanta giorni per la presentazione delle denunce per violazione dei diritti umani. Alla scadenza del termine, benché fossero quattrocento gli ufficiali sotto processo, la procura ne chiese l'incriminazione per trentatré e la Corte federale diede il suo assenso per diciannove. La Marina contravvenne all'ordine di congedare Astiz e 'l'angelo biondo' che aveva consegnato le 261
tre Madri e le suore francesi patì solamente un arresto di carriera, mentre trecento sequestratori e torturatori, in virtù dell'Obbedienza dovuta, non furono soggetti ad alcuna persecuzione penale e poterono tranquillamente continuare la scalata alle gerarchie delle rispettive armi. Nonostante siano state impugnate in diversi tribunali perché contrarie alle convenzioni internazionali stabilite dall'Gnu e dall'Osa, le due leggi sono tuttora in vigore, seppure con qualche modifica ed emendamento apportati sotto il governo Menem.
n fazzoletto bianco sarà l'unica condanna H ebe
Come prendeste la vittoria di Raul Alfonsfn? Quando vinse Alfonsfn, noi Madri andammo subito a fargli visita, ancor prima dell'insediamento ufficiale. Ci accolse bene, era simpatico, diretto. In realtà aveva un sorriso molto nordamericano, ma di questo mi resi conto solo in seguito; quel giorno no, quel giorno credevo davvero che fosse una persona simpatica. Ci assicurò che avrebbe fatto di tutto per aiutarci a ritrovare i nostri figli, e ti puoi ben immaginare quanto quelle parole ci resero felici. Quando fu alla Casa rosada, ci ricevette di nuovo, in modo più formale, e ci disse di avere motivi per ritenere che vi fossero dei desaparecidos ancora vivi. Era proprio quello che speravamo di sentirei dire; però cosa fece, per cercarli? Inviò un fonogramma a ogni capo dell'esercito, in ogni guarnigione, chiedendo se avessero notizia degli scomparsi; ovviamente tutti risposero di no. Questa fu la ricerca di Alfonsin. Quell'anno, noi Madri disegnammo sul selciato della Piazza le Mayo le silhouette dei desaparecidos, che ci sono ancora adesso, e attaccammo ovunque il nostro primo manifesto, per dire che non avremmo abbandonato i nostri figli. Poi facemmo dei grandi cartelloni con le loro fotografie e li portammo in piazza, davanti al Palazzo del governo, per far capire a chi 262
stava seduto là dentro che non saremmo rimaste in silenzio ad aspettare la loro giustizia. L'arrivo di Alfonsin segnò anche le prime divisioni tra le Madri, che portarono poi alla scissione di Linea fundadora. A La Plata c'erano moltissime madri della classe alta, quasi tutte radicali, mentre erano molto poche le madri povere. Quando Alfonsin fu eletto presidente, le prime non vollero più andare in piazza. Dicevano che bisognava smettere, che la nostra marcia non aveva più senso, che rischiavamo di dare una brutta immagine del governo ... Era arrivata la democrazia e dunque non c'era più nulla da rivendicare. Fu un periodo in cui discutemmo molto, di tutto. Cosa avete pensato dell'istituzione della Conadep?
Con l'istituzione della commissione per gli scomparsi, il governo costituzionale creò grandi speranze, ma ben presto noi Madri cominciammo a renderei conto che le modalità con cui venne istituita non promettevano niente di buono. Alcuni suoi membri vennero a consultarci, e discutemmo a lungo se fosse il caso di dare il nostro sostegno. n problema era che la commissione non era stata scelta dal popolo: era un apparato istituito da Alfonsin, che aveva bisogno di guadagnare tempo prima di processare gli assassini, protetti dalle Forze armate. E poi ci sembrava un modo per tornare alla prospettiva individuale, tipica dei radicali: ognuno si occupi del proprio. Gli organismi per i diritti umani erano finalmente uniti, erano passati dalla protesta per i singoli casi alla rivendicazione di tutti i desaparecidos, e ci rendemmo subito conto che l'istituzione della Conadep ci avrebbe nuovamente divisi, che ognuno avrebbe ricominciato a identificarsi con i singoli casi di scomparsa. Alcune madri si presentarono a testimoniare davanti alla commissione, ma a titolo personale. Come associazione, decidemmo di non consegnare il materiale che avevamo raccolto e di non andare a deporre. Scrivemmo un documento nel quale spiegavamo che non avevamo intenzione di firmare un assegno in bianco ad Alfonsin, perché non ci era affatto chiaro quello che 263
avrebbe fatto del rapporto finale della commissione. Volevamo che fosse raccolta tutta la documentazione che ancora si trovava nei tribunali, e questo non fu fatto. Ancora adesso non sappiamo cosa ne sia stato, di tutti gli incartamenti del regime militare. Inoltre Alfonsfn aveva confermato l'incarico a tutti i giudici che furono complici del regime, a quegli stessi giudici che avevano rifiutato i nostri habeas corpus. Come avremmo potuto fidarci a occhi chiusi del suo progetto di giustizia, e affidargli tutto il lavoro, la conoscenza, le speranze di quei sette anni di ricerca? Cominciammo a vedere che promuoveva di grado molti militari corresponsabili di quello che era accaduto, per tenere a bada le fasce medie dell'esercito che erano in rivolta. Molte complicità si stavano tessendo, e per questo non accettammo di far parte della Conadep; d'altra parte, avevamo già presentato ovunque le nostre denunce: se davvero i tribunali avessero voluto condannare gli assassini, con tutti gli elementi che avevano, avrebbero potuto farlo già da subito.
Non era comunque importante, quell'inchiesta ufficiale? La Conadep si istituì con gente della borghesia; uomini e donne che dicevano, povere madri, ma che in realtà si erano schierate contro i nostri figli, d'accordo con il terribile piano economico di Martfnez de Hoz. Però, povere madri... La commissione fu questo: la borghesia che appoggiava le madri. Ne faceva parte una giornalista molto conosciuta che, ai tempi della dittatura, era stata l'ufficio stampa di Martfnez de Hoz. Con queste persone, che ci andavamo a fare, alla Conadep? Era evidente la volontà di disfarsi del passato, di mettere una pietra sopra la tragedia dei desaparecidos, e noi Madri vedevamo in questo una continuazione di quell'atteggiamento di acquiescenza che gran parte della società aveva tenuto davanti ai militari. Ma il passato non scompare mai, resta. Avevamo già raccolto un'infinità di prove, ma non ce le chiesero, né vollero accettarle quando gli proponemmo di
264
acquisirle. Non è stata la Conadep a trovare i campi di concentramento! Li hanno trovati le Madri, che andavano a bussare alle loro porte quando erano pieni di scomparsi. Non è stato Sabato a trovarli! Lui c'è andato quando erano già vuoti; noi ci andavamo quando c'erano i nostri figli. Qual è stato il vostro giudizio sulla relazione finale della Condep?
Beba La commissione disse delle belle parole, in cui si sentiva lo sdegno dei giusti; ma dov'erano quei giusti, quando c'era stato bisogno di loro? Quello che più ci offese, fu renderei conto che in quelle belle parole c'era già il veleno della famosa 'teoria dei due demoni'. Fin dalle righe iniziali della relazione, la Conadep - presieduta da- Ernesto Sabato, che pochi giorni dopo il golpe si incontrò con Videla, spiegando poi che fu costretto ad accettare "per le pressioni esercitate nel clima livido del regime militare" -sentì il bisogno di mettere sullo stesso piano chi si era opposto alla dittatura e gli squadroni fascisti che della dittatura erano stati uno strumento. Puoi spiegarmi la 'teoria dei due demoni'?
H ebe I due demoni erano il terrorismo comunista da un lato e gli 'eccessi' dei militari dall'altro. Stretti tra queste due forze, i militari avevano finito con l'assassinare e con il reprimere. Secondo quest'impostura, erano stati i nostri figli a esercitare violenza, e lo stato a rispondere. Vivevamo in una dittatura dove non c'era più libertà possibile, se non formale, e la Conadep e i radicali vollero ignorare, benché fosse scritto nella nostra costituzione, che il popolo ha diritto di ribellarsi contro la tirannia. Quando accadono cose come quelle che 265
ci toccò vedere sotto il governo di Onganfa e di Isabelita Per6n, con la Tripla A e gli squadroni della morte, il popolo ha diritto a resistere e, se è necessario, a prendere le armi. Lo stesso è successo da voi, in Italia, durante la Resistenza contro il fascismo. Lo stesso è successo in Francia, in Olanda e in tutta Europa. Dopo la guerra, in Europa i resistenti sono stati considerati eroi che hanno combattuto per la libertà, e non terroristi. TI popolo che si ribella non è mai terrorista. Da noi, invece, il governo stabilì che in Argentina si erano messi all'opera due demoni, e che era stato necessario che i militari uscissero nelle strade a placare i 'demoni rossi' che erano i nostri figli. Era un buon modo per lavarsi le mani, per sentirsi la coscienza a posto. Alla gente non pareva vero di poter continuare a esimersi dal giudizio su chi li aveva governati tanto a lungo, riducendoli alla cieca obbedienza, e così continuò, in altra forma, a far pesare sui nostri ragazzi, che erano stati la parte migliore del paese, un'altra versione, più raffinata, di quel vile por alga serd che ci aveva angustiate negli anni precedenti. Era una cosa che non potevamo accettare. La prova che la commissione fu condizionata dal patto di impunità che Alfonsfn aveva stretto con i militari, sta nel fatto che chiese di processare quaranta militari e omise di processare gli altri milletrecento che vennero accusati senza mezzi termini proprio dalle testimonianze che loro stessi avevano raccolto. Avevano raggiunto l'obiettivo di trasformare la richiesta di giustizia per il genocidio in migliaia di denunce individuali, e di proteggere l'identità degli assassini. Cominciò così il corso della cosiddetta giustizia. Alfonsfn fece processare i nove comandanti della giunta- che vennero condannati a pene ridicole - e garantì l'impunità a migliaia di torturatori e di criminali. Questo è stato l'uomo che nel mondo passò per il difensore della democrazia.
Cosa ricordi dei processi? I processi che si svolsero nel1985 si tennero nei tribunali civili, ma secondo il codice di giustizia militare, senza l'inqui-
266
sito sul banco degli imputati. Noi Madri andammo all'inaugurazione del processo contro Videla, Massera e gli altri assassini. Ero presente anche il giorno in cui vennero lette le sentenze. Il Pubblico ministero Julio César Strassera continuava a dirmi di togliere il fazzoletto, diceva che ci trovavamo a un processo e non a una manifestazione politica. lo lo rimettevo e lui tornava, costringendomi a toglierlo; lui andava via e io lo rimettevo, finché non me lo strapparono di mano. lo però ne avevo un altro e la storia andò avanti. Non facevano togliere i cappelli agli uomini, né il berretto agli agenti, ma il fazzoletto delle Madri non andava bene. La verità è che, in quel processo, il fazzoletto bianco fu l'unica condanna. Quando il presidente del tribunale lesse la prima assoluzione, mi alzai e me ne andai. Ancora oggi mi dà un'infinita tristezza ricordare che me ne andai da sola, perché gli esponenti degli altri organismi per i diritti umani, che mi aspettavo venissero via con me, non si alzarono nemmeno. Fui seguita solo dai giornalisti che volevano intervistarmi, stupiti dal mio gesto; dissi che me ne andavo perché non volevo assistere a quella vergogna.
Dunque per voi Alfonsin /u una delusione. Ti racconto soltanto questo: nel1985 gli chiedemmo un incontro e lui ce lo fissò per il24 giugno, data in cui cadeva il cinquantenario della morte di Carlos Gardel, il nostro famoso cantante di tango. Vennero diverse Madri delle province e alcune di loro viaggiarono a lungo per raggiungere Buenos Aires. Entrammo alla Casa rosada in venticinque, puntuali, alle sei del pomeriggio, solo per sentirei dire che Alfonsfn non poteva riceverei, dato che stava andando al teatro Colon ad ascoltare il concerto in memoria di Gardel. Decidemmo che non ci saremmo mosse di lì, che lo avremmo aspettato fino al giorno dopo, e così occupammo la Casa rosada per tutta la notte. Ci stendemmo a dormire per terra, nell'atrio principale, e i commessi ci chiusero tutt'attorno i cordoni, impedendoci per molte ore persino di andare in bagno. n mattino seguente, il presidente e gli altri
267
ministri dovettero entrare da un ingresso secondario, perché le Madri erano sdraiate nell'ingresso principale. Più tardi vennero alcuni ragazzi a portarci del cibo e degli abiti puliti, e vennero anche i giornalisti. Alla fine si presentò un tizio da parte di Alfonsfn, un ministro di cui non ricordo il nome, e gli dicemmo tutto quello che volevamo venisse riferito al presidente; non abbiamo mai mancato di dire ai governanti quello che pensavamo di loro.
Cosa furono le leggi del Punto finale e dell'Obbedienza dovuta? Juanita
li Punto finale diceva che si sarebbero terminati tutti i processi, che non si potevano più presentare denunce, che se dopo sei anni i desaparecidos non erano ancora riapparsi, voleva dire che li si doveva dare per morti. La legge del Punto finale era esattamente quello che diceva: il punto finale. La parola fine al processo alla dittatura, la parola fine alle richieste di giustizia. E, siccome neppure questo era abbastanza, inventarono anche la legge dell'Obbedienza dovuta, che significava che i militari che avevano ubbidito agli ordini non sarebbero stati puniti, visto che, poveretti, si erano soltanto limitati a eseguire l'ordine di ammazzare, di torturare, di violentare; e questi, si capisce, sono ordini ai quali non si può che obbedire.
È un concetto che ricorda il modo in cui si sono difesi i gerarchi nazisti. Sicuro. Hanno copiato la difesa dei gerarchi nazisti a Norimberga, e in particolare quella di Eichmann a Gerusalemme, e la hanno fatta diventare legge. Solo che Eichmann, a Gerusalemme lo hanno impiccato. A coronare il tutto, più avanti, ci fu l'indulto di Menem, che liberò anche quei pochi che erano finiti agli arresti domiciliari nelle loro belle ville con piscina.
268
Secondo voi queste leggi/urano il risultato di un accordo con i militari?
H ebe Alfonsfn disse di essere stato costretto a fare quelle leggi per salvare la patria dal colpo di stato, ma in realtà si era accordato con i militari, e in particolare con Bignone, l'ultimo presidente de facto, in modo da tenere ben saldo il potere. Altrimenti i militari non gli avrebbero consegnato la fascia presidenziale e il bastone del comando, come invece fecero. Bignone era ben contento di poter fare il gran signore e imporre la fascia al primo presidente costituzionale, con tutta la pompa del cerimoniale, perché così poteva uscire dalla porta principale della Casa rosada con tutti gli onori, anziché in manette come meritava. Noi quel giorno gli abbiamo dipinto l'automobile con la scritta "Bignone assassino". Non poté uscire dalla porta principale, perché c'eravamo noi ad aspettarlo. Dovette uscire da dietro. Beba
li fatto è che in Argentina, ancora oggi, non sono stati fatti i conti con l'epoca della dittatura. Sotto le giunte militari, è ovvio, non c'era giustizia, perché governavano i dittatori, ma anche adesso che ci sono i governi costituzionali, la giustizia continua a essere una parola vuota, tirata di qua e di là, dove più fa comodo. Ci fu sempre complicità tra dirigenza politica e dittatura, perché i militari non furono mai allontanati dai luoghi del potere. Anche se il primo governo democratico promise di condannare e, tramite Jaroslavsky - un importante esponente della dirigenza radicale- disse che le condanne sarebbero state "così forti da sembrare vendette", in realtà non ci furono condanne. Chi aveva ricevuto ordine di ammazzare, torturare, rubare, fucilare, violentare, non doveva andare in carcere perché non era responsabile; e chi era responsabile non poteva essere condannato perché era stata messa la parola fine alle incriminazioni. Bisognava ri-
269
cominciare daccapo, voltare pagina, dimenticare. Ci fu un giudice, una donna molto amica di Massera, che disse, cominciamo a processar/i per il sequestro dei bambini. Sono stati presentati degli esposti e alcuni militari adesso si trovano agli arresti domiciliari per il sequestro di tre bambini, quando in realtà hanno distrutto tre generazioni.
nconvitato di pietra Tanto gli anni della dittatura quanto quelli della democrazia sono segnati dalla scomparsa, che non è morte e non è vita. Quando i militari avevano deciso di tenere segreta la lista dei prigionieri torturati e uccisi, si erano basati su un ragionamento apparentemente ineccepibile: se non si trovano i cadaveri, non si può provare il delitto; se non si può provare il delitto, non si può trovare l'assassino. La scomparsa era garanzia di impunità. Rendendo immateriale la morte, lasciando aperta la speranza dei familiari che la persona sequestrata potesse essere ancora viva- in una tortura indefinita, che trascina nel tempo il dolore e l'incertezza -la sparizione eludeva il confronto con la società. Quella nuova specie di crimine, tuttavia, non si rivelò ingegnosa come i suoi artefici avevano previsto, perché i desaparecidos - non vivi, non morti continuavano a bussarealla porta. La presenza degli scomparsi - straordinario ossimoro - si era fatta difficile da sostenere già nel1979, quando i militari avevano deciso di liberarsene con la legge detta de presunci6n de fallecimiento, basata sul concetto di "morte presunta per assenza" a novanta giorni dalla dichiarazione di scomparsa. "Questa legge" dichiarò il Tribunale permanente dei popoli nella sua sentenza, "tende a fare delle famiglie i complici involontari di una legalizzazione della scomparsa dei prigionieri. Se essi sono ancora in vita, si può immaginare che non resterebbe allora che la loro liquidazione". E aggiunge che quando la pratica delle sparizioni diventa pratica amministrativa, completata da leggi che, come quella del1979, assimilano gli scomparsi ai defunti, "essa attribuisce all'autorità pubblica un diritto di vita o di morte, e una discrezionalità sulla persona del disperso. 270
È allora possibile seguire l'istituto dei Diritti dell'uomo del Barreau di Parigi che [ ... ] dispone che la sparizione forzata o involontaria costituisca un crimine del diritto delle genti (art. 2), vale a dire un crimine di diritto internazionale, secondo la terminologia del primo articolo della Convenzione del 9 dicembre 1948 sul genocidio. "8 La mossa attuata dal potere militare per liberarsi dei desaparecidos, per farli morire simbolicamente, nell'immaginario collettivo - il terreno sul quale ormai giocavano la loro partita- non ebbe tuttavia l'effetto sperato, e i successivi governi costituzionali si trovarono a propria volta incalzati da un ingombrante esercito di fantasmi che aleggiava su qualsiasi pretesa di normalizzazione. I morti-non morti, come il convitato di pietra, tornavano a presentarsi, e il primo governo eletto decise che fosse venuto, "per il bene della convivenza civile", il momento in cui la società se ne dovesse liberare definitivamente. Affinché i desaparecidos potessero morire davvero, le madri che li avevano messi al mondo e che erano divenute il simbolo del misfatto impunito, dovevano riconoscerne il corpo, seppellirli, elaborare il lutto. Il governo Alfonsin offrì una pensione ai parenti che avessero riconosciuto la scomparsa dei figli, dei genitori o dei fratelli; poi, negli anni Novanta, il governo Menem sarebbe arrivato a proporre un indennizzo di 250.000 dollari, una cifra che poteva contribuire a raddrizzare le sorti economiche di un'intera famiglia. Cominciò così un macabro braccio di ferro, al quale le Madri di Plaza de Mayo risposero, ancora una volta, con rovesciamento: rendendo il passato un eterno presente, in cui l'amore per gli assenti e il risentimento per i colpevoli potesse perpetuarsi nella fissità di una ripetizione scelta e sentita come intimamente morale. Qualcosa di affine all'eterno ri-sentire di cui parla Jean Améry in Intellettuale ad Auschwitz che, proprio esigendo che l'irreversibile venga rovesciato, si fa posizione etica. "La società si preoccupa della propria sicurezza, non di una vita lesa: guarda in avanti, nel migliore dei casi per evitare che qualcosa di simile si ripeta. I miei risentimenti esistono affinché il delitto divenga realtà morale per il criminale, affinché egli sia posto davanti alla verità del suo misfatto. "9 A diffe271
renza dell'individuo che si dissolve nel consenso, sostiene Améry, l'uomo che interpreta se stesso come moralmente unico, mette nel risentimento la necessità di non accettare che l'accaduto sia stato ciò che è stato, di non accettare che il tempo, come dice il buon senso comune, guarisca le ferite. "Nei due decenni dedicati alla riflessione su ciò che mi accadde, credo di aver compreso che la remissione e l'oblio provocati da una pressione sociale sono immorali [ ... ].li senso naturale del tempo ha effettivamente le sue radici nel processo fisiologico del rimarginarsi delle ferite ed è entrato a far parte della rappresentazione sociale della realtà. Proprio per questo motivo, esso ha un carattere non solo extramorale, ma antimorale. È diritto e privilegio dell'essere umano non dichiararsi d'accordo con ogni avvenimento naturale, e quindi nemmeno col rimarginarsi biologico provocato dal tempo. Quel che è stato è stato: questa espressione è tanto vera quanto contraria alla morale e allo spirito. La resistenza morale ha in sé la protesta, la rivolta contro la realtà, che è ragionevole solo fintanto che è morale. L'uomo morale esige la sospensione del tempo; nel nostro caso, inchiodando il misfattore al suo misfatto." 10 "Nessuno darà un prezzo alla vita dei nostri figli"
Beba Alfonsin cominciò a mandarci dei telegrammi in cui diceva che gli dispiaceva tanto, ma i nostri figli erano morti e si trovavano seppelliti nel tale o nel tal altro cimitero. Ad alcune di noi cominciarono ad arrivare delle casse con dei resti umani, accompagnate da una lettera in cui era scritto che si trattava dei nostri figli. Fu un dolore inimmaginabile. Ci riunimmo e ci sedemmo a piangere, ma alla fine prendemmo la decisione di rifiutare quella che loro chiamavano 'riesumazione di cadavere'. Ci avevano portato via i figli vivi, e volevano restituirei dei cadaveri. Non glielo avremmo permesso; non senza che qualcuno pagasse per quello che avevano fatto. Se avessimo accettato l'esumazione di quei morti, che lo272
ro dicevano 'uccisi in combattimento', nessuno sarebbe più stato responsabile del loro sequestro, delle torture, dell' assassinio. Non ci sarebbero stati più desaparecidos, ma salme; il reato di scomparsa sarebbe caduto in prescrizione, non ci sarebbe più stato bisogno di cercare i colpevoli. Ancora oggi, restiamo l'unica organizzazione che continua arifiutare una simile vergogna: la consegna di un morto, senza che ti venga detto come è morto, per mano di chi. Non è facile per una madre prendere una decisione come questa. Vi furono molte giornate di riunioni e di discussione per decidere che bisognava rifiutare le esumazioni. Era quello il punto finale, più ancora della legge che avrebbero istituito poco dopo: volevano che tutte noi accettassimo la morte, senza spiegazioni. H ebe
n primo presidente costituzionale non fece altro che riprendere la Ley de presund6n de fallecimiento e offrire una piccola pensione, un indennizzo economico ai parenti dei desaparecidos che ne avessero certificato la morte. Quando noi Madri rifiutammo l'esumazione di cadavere e la riparazione economica, si aprì un grand~ dibattito nella società, perché tutti si interrogavano se dovessimo accettare o meno. Siccome noi rifiutavamo, cominciarono a rivolgersi alle singole madri dicendo, suo figlio sta lz: in quel cimitero, in quella fossa comune. Un giorno mi trovavo con un gruppo di madri di Mar del Plata, e proprio quel mattino una di loro ricevette una cassa con dei resti umani, le dissero che era quello che rimaneva di sua figlia. A un'altra madre di La Plata mandarono due mani in una scatola, dicendo che erano state identificate con il Dna. Era una cosa impossibile da pensare, tanto era macabra e perversa. Facemmo una dichiarazione pubblica in cui dicemmo a chiare lettere che la prossima cassa che fosse arrivata a una di noi, l'avremmo portata direttamente ad Alfonsin, alla Casa rosada. E si fermò tutto; di colpo non arrivarono più casse. Certo, alcune madri, quando ricevevano una lettera che diceva che la 273
figlia o il figlio si trovavano nel tal cimitero, o nella tale fossa comune, e che potevano essere riesumati perché si desse loro sepoltura, passavano le notti intere a pensare su cosa fosse giusto fare. Noi, come Madri, non volevamo le tombe, ma ci era chiaro che se qualche madre singola, a titolo personale, avesse voluto far tumulare la figlia o il figlio, sarebbe stata del tutto libera di farlo. Deve essere difficile rinunciare a un luogo dove andare a trovare una persona cara.
Si discusse molto con gli psicologi sul tema del lutto, visto che loro sono piuttosto ferrati su questo argomento; credono che debba esserci l'elaborazione, e tutto il resto; per loro deve essere così, e non in un'altra maniera, ma noi gli abbiamo mostrato che l'altra maniera esiste, perché non abbiamo elaborato nessun lutto, e non siamo malate, né depresse, né vinte; tutto il contrario. Hanno dovuto riconsiderare le loro teorie per poter parlare con noi. Perché noi abbiamo convertito il dolore in lotta. Non vogliamo cimiteri, non vogliamo quello che il sistema capitalista, occidentale e cristiano, ci dà: la tomba, i fiori, i ceri, il marmo. Abbiamo visto che molto denaro viene sprecato in questo modo, e potrebbe essere usato meglio, per dare da mangiare ai bambini che vivono in strada. L'università di La Plata ha messo all'ingresso un pezzo di marmo con i nomi dei desaparecidos, con un lumino, ed è più abbandonato del cimitero. I ragazzi che vanno lì a studiare non sanno niente dei nostri figli, nessuno gliene parla, mentre noi madri vogliamo che sappiano chi sono stati, perché sono diventati desaparecidos. I giovani passano di lì e non sanno cosa è successo. Cos'è questa lapide? Cos'è quel nome? Non sanno niente. Per noi, gli unici morti sono i militari assassini, morti in vita perché il popolo li ripudia; i nostri figli invece sono vivi in ogni occupazione di terra, in ogni blocco stradale, in ogni mobilizzazione, in ogni richiesta di giustizia, in ogni giovedì in piazza.
274
Non accettare di dt'chiarare morti i vostri/ig,li comporta anche una /orma di lotta giuridica? Certo, perché la scomparsa forzata di persone è un delitto permanente che non va mai in prescrizione; per questo noi Madri non accettiamo la morte dei nostri figli, e per questo i governi, e non solo quello di Alfonsin ma anche quello di Menem, che arrivò a offrirei molto denaro, sono così interessati a farci accettare la morte dei nostri figli. Vogliono mettere il punto finale, ma finché ci saremo noi, non potranno farlo.
E il /atto che non accettiate denaro fa sì che questo delitto permanga? Chiaro, perché quando vai a firmare per prendere la riparazione economica, c'è un modulo in cui devi scrivere quando ritieni che tuo figlio sia morto. La data di morte presunta, dicono loro; non la data di assassino presunto. Vogl!ono che siano le stesse madri a scrivere la data della morte. E terribile.
Beba Sarebbe troppo facile per gli assassini che noi gli dicessimo, sì, queste sono le ossa di mio figlio e tutto è finito. No. Questo. non succederà mai, con le Madri. Per noi loro non saranno mai morti. Per tutto quello che ti ho spiegato, sono più vivi che mai. Ed è proprio quello che i militari non misero in conto: questi ragazzi non moriranno mai perché erano rivoluzionari. Perciò esistono. E perciò noi li abbiamo ancora. La morte, mai. Sarebbe travisare la storia, perché con il passare degli anni direbbero che in Argentina morirono una quantità di ragazzi e di ragazze, ma la verità è che, se non ci sono, è perché li hanno assassinati. Non morirono: li assassinarono perché erano rivoluzionari. Per questo per le Madri la morte non esiste. Esiste la vita. Non ricordiamo né le torture, né gli abusi sessuali, né vogliamo musei, né vogliamo denaro, né vogliamo ossa, né vogliamo morte.
275
È come se la vostra lotta si/andasse su un'idea di permanenza oltre la morte.
Beba Vogliamo vita, perché loro sono stati e sono vita. E ogni volta che indossiamo questo fazzoletto, e ogni volta che parliamo, parliamo in vece loro. Non moriranno. Mai. Questa Casa delle Madri è vita, questa biblioteca dove ci troviamo adesso è vita, l'università è vita, la piazza è vita, e il giorno in cui le Madri non ci saranno più, saranno ancora nella piazza, perché lì ci saranno le nostre ceneri. Per le Madri, niente morte. Vita. Negare la morte dei vostri/iglifa sì che la vostra lotta assuma un'estrema intransigenza.
H ebe Non per tutte le Madri è stato facile rifiutare la morte del figlio, qualcuna avrebbe desiderato seppellirne le spoglie nel cimitero. C'è stata moltissima discussione sul non accettare la riesumazione. Con questa scelta abbiamo dato un insegnamento anche ai giovani che adesso ci sono vicini e che sono diventati i nostri figli, perché rifiutare la montagna di dollari che Menem ha offerto a ogni madre per riconoscere la morte del proprio figlio significava mostrare a chi subisce le conseguenze del sistema di globalizzazione in cui viviamo che non tutto si può pagare con il denaro, e che la vita non vale denaro. Non permetteremo che qualcuno metta un prezzo alla vita dei nostri figli. La vita non ha prezzo. Hanno donato la vita alloro popolo, come ha detto Marcos: diamo la vita perché altri vivano, perché altri sognino. Come possiamo prendere soldi per quella vita? Non c'è denaro, non ci sono soldi che paghino quella vita, né la loro né quella di nessun altro essere umano. Così noi Madri possiamo guardare a testa alta e dire alla gente: signort~ noi continueremo a lottare in questo mon-
276
do ingiusto, perché la vita non ha prezzo e può essere spesa solo al servizio di un altro. Abbiamo imparato questo dai nostri figli: la vita vale quando una la mette al servizio di un altro, quando la dà a un altro, così l'altro può vivere, e la dà con generosità, senza aspettarsi niente. Non ci interessa un monumento per i nostri figli. Loro non hanno scelto di essere eroi e martiri. Amavano la vita e per questo l'hanno donata. I:astuzia del potere di nascondere i corpi, alla fine si rivelò un boomerang. Credevano, come nella Notte e nebbia dei nazisti, di far sparire le persone senza pagarne le conseguenze, nell'indifferenza generale, ma non ci sono riusciti, e non solo perché abbiamo lottato perché gli scomparsi continuassero a restare tali, perché non ne abbiamo riconosciuto la morte, perché non ne abbiamo recuperato i cadaveri, ma perché non abbiamo firmato per ottenere l'indennizzo economico. Gli si è rivoltato tutto contro, perché la scomparsa forzosa di persone è un delitto che non va in prescrizione, è un delitto permanente e, anche se non è stata fatta giustizia, nessuno può chiudere i conti e gettarsi il passato alle spalle.
La separazione da Linea fundadora
Molti familiari, però, hanno accettato il denaro del governo. H ebe Questo ha creato una divisione molto profonda nella società. Ci sono famiglie lacerate da questa vicenda, dove le persone non si sono più rivolte la parola, perché mentre alcuni capivano che prendere il denaro era come uccidere un'altra volta la persona che mancava, gli altri facevano le pratiche di nascosto. Tutti hanno accettato, le organizzazio-
277
ni per i diritti umani hanno accettato. Le sole che non hanno accettato siamo state noi. Purtroppo, all'epoca di Menem, molte madri, figli, nonne e familiari fecero la coda davanti al sottosegretariato dei Diritti umani per accettare il prezzo che il governo decise di dare alla vita dei nostri figli e all'impunità dei suoi fedeli amici. Co t a Ancora adesso capita che vengano delle persone, qui alla Casa delle Madri, a chiederci se nel nostro archivio abbiamo una denuncia di un parente desaparecido. Sai perché lo fanno? Perché vogliono prendere il denaro della riparazione economica e hanno bisogno di un documento. A volte viene un familiare di nascosto dall'altro, che si rifiuta di prendere denaro per la morte del figlio, o del fratello ... Sapessi quanto dolore ha portato nelle famiglie, tutta questa faccenda ... come se non ce ne fosse stato già abbastanza.
Fu questo a causare la scissione tra le Madri?
Beba Come ti ho detto, quando Alfonsin e i radicali andarono al potere, alcune madri dissero che non bisognava più andare in piazza, volevano un movimento più accondiscendente, volevano partecipare alla vita del partito ... Le discussioni divennero sempre più accese e ci trovammo nella necessità di istituire una specie di regolamento, per stabilizzare l' associazione. Si fece lo statuto, dove la prima condizione era essere madre di un desaparecido; se non c'era più la madre, poteva essere un familiare molto stretto come la sorella o la moglie - cosa che si realizzò solo in due casi - e in secondo luogo stabilimmo che non si poteva aderire a nessun partito politico e che non si poteva far parte contemporaneamente di due commissioni. Queste furono le prime regole. Poi, quando iniziarono le esumazioni e l'invio delle ossa,
278
come Madri rifiutammo recisamente la restituzione dei resti. Dicemmo, queste ossa non sono i nostri figli. Ma ci furono madri che vollero riavere quel che restava del figlio, e per questo fu necessario lasciare libera scelta a tutte; però, come associazione, la nostra posizione era chiara: né morti né cadaveri. In quel periodo, Alfonsin rese tutto incredibilmente macabro; a ogni ora del giorno, in televisione, si vedevano i medici forensi che venivano dagli Stati uniti a scavare nelle fosse comuni. Mandavano in onda carretti pieni di ossa, di teschi, e dicevano che erano i desaparecidos ... Gli Stati uniti, che avevano fornito le armi e le pallottole per ammazzarci i figli, adesso mandavano i medici forensi per restituircene i cadaveri. Fu terribile, fu un ributtarci addosso tutto l'orrore della morte che ci avevano imposto. Quando si resero conto che non aveva funzionato, provarono con le riparazioni economiche. All'inizio davano 5.000 pesos per ogni figlio, ma era una cifra esigua e le madri rifiutarono tutte. Dopo, però, quando arrivarono i soldi veri, le cose andarono altrimenti. Il risarcimento economico, quando divenne più consistente, fu il puntello con il quale tentarono di scardinarci. Si erano resi conto che né la Conadep, né le leggi dell'Obbedienza dovuta e del Punto finale, né la restituzione dei cadaveri ci avevano indotte ad accettare il loro 'progetto di pacificazione', perché volevamo una sola e unica cosa: la condanna degli assassini dei nostri trentamila figli. Allora pensarono di usare la potenza del denaro, perché nel sistema capitalista tutto si compra e tutto si vende. Ai tempi di Menem, arrivarono a offrire 250.000 dollari per ogni scomparso; immaginati una famiglia che aveva due, o anche tre scomparsi, e ce n'erano molte ... diventavano milionari. Ci furono madri che accettarono, dicendo che la situazione economica in cui versavano non lasciava loro altra scelta, che avevano altre persone da mantenere, che in quel modo il potere riconosceva il fatto che ci fossero dei desaparecidos ... Noi avevamo i figli scomparsi; che ci importava del riconoscimento? non volevamo riconoscimenti; volevamo condanne! Ci fu una frattura molto grande, tra di noi, che portò un gruppo di madri a uscire dall'associazione. 279
H ebe Cominciò una discussione serrata e le madri che erano in disaccordo chiesero che si votasse; persero, ma già avevano deciso di andarsene, perché non avevano accettato quello che si era deciso in una riunione generale delle Madri del paese, e cioè di rifiutare la riesumazione di cadavere, pur senza proibire alle madri che lo volevano di prendere i resti del proprio figlio e seppellirlo, ma senza portare il fazzoletto bianco al cimitero, perché la morte non fosse mai unita al fazzoletto bianco. Inoltre avevamo deciso di rifiutare qualsiasi omaggio postumo, i risarcimenti economici del governo e le pensioni. La riparazione e la pensione si danno per i morti, non per gli scomparsi, e noi volevamo che i nostri figli restassero scomparsi per sempre. Credo che l'essenza della divisione stia nella differenza tra lo slogan che noi mantenemmo, "il sangue dei desaparecidos sarà vendicato il giorno in cui il nostro popolo sarà felice", e quello che adottarono loro, "verità e giustizia".
Beba Quando facemmo la votazione interna, con tanto di notai e awocati, formammo due liste: da una parte quelle che volevano accettare il risarcimento e dall'altra noi. Vincemmo, ma otto madri che facevano parte della commissione se ne andarono e formarono un'altra associazione che chiamarono Linea fundadora. Juanita Io allora non facevo parte della commissione, ma ricordo che fu molto triste, molto doloroso. C'erano già stati tanti passaggi che ci avevano allontanate, perché quelle che poi se ne andarono non avevano sentito fino in fondo la scelta della socializzazione della maternità e il rifiuto della Conadep, prima ancora che ci trovassimo a dover prendere una deci280
sione sull'esumazione dei cadaveri e sulla pensione proposta dal governo Alfonsfn. Dopo quella separazione, eleggemmo una nuova commissione della quale mi trovai a far parte. Votammo per Hebe come presidente.
Spesso non sifa distinzione tra voi e le madri di Linea /un da dora. Beba Per questo è importante chiarire che non tutte le madri sono uguali, e che l'associazione Madri di Plaza de Mayo ha tutte le caratteristiche che ti ho detto: perdonare mai, dimenticare mai, ricevere denaro mai; non vuole avere connotazioni partitiche, non vuole accettare finanziamenti dal governo, e soprattutto continua a incarnare le idee dei figli desaparecidos. Questa è l'associazione Madri di Plaza de Mayo. Le altre accettano il denaro, alcune fanno parte di partiti politici, ricevono finanziamenti da parte del governo, o dei sindacati, dei partiti. L'unico denaro che noi Madri accettiamo proviene dalla solidarietà dei popoli e da qualche gruppo di sostegno in Europa che ci manda, quando può, il biglietto aereo per i nostri viaggi all'estero. Non accetteremmo mai denaro da chi poi ci presenta il conto.
1 Non un passo indietro, Ediciones Asociaci6n Madres de Plaza de Mayo, Milano 2001 p. 35 2 Maurizio Chierici, a cura di, Non piangere Argentina, ci t., p. 102 3 Nunca Mds, Prologo 4 Nunca Mtis, Conclusioni 5 Rolo Diez, "Vencer o morir", ci t., p. 3 88 6 Sergio Ciancaglini, Martin Granovsky, Nada mds que la verdad, cit., p. 205 7 Horacio Verbitsky, Il volo, cit., pp. 98, 99 8 Tribunale permanente dei popoli, Sessione Argentina, Ginevra, 3-4 maggio 1980 9 Jean Améry, Intellettuale ad Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 1987, p. 122 IO lvi, pp. 123, 124
281
Né oblio né perdono
Gli anni della "pizza & champagne" Nel 1989, il giovane governatore della provincia di La Rioja Carlos Saiil Menem, figlio di immigrati siriani ed esponente di spicco del Partito giustizialista, vinse le elezioni sconfiggendo il candidato del Partito radicale Eduardo Angeloz, governatore della provincia di C6rdoba. n sospetto che la sua candidatura fosse appoggiata dall'esercito - avanzato fin dall'inizio della sua ascesa politica dai giornali argentini - si infitù quando, tra le prime misure di governo, Menem firmò quattro decreti di amnistia che liberarono i pochi militari finiti in galera nonostante le leggi del Punto fmale e dell'Obbedienza dovuta. Ne beneficiarono trentanove ufficiali processati per sequestri, torture e omicidi, i militari condannati per negligenza durante la guerra delle Falkland-Malvinas, tra cui Galtieri, Anaya e Lami Dozo, quasi duecento tra carapintadas e ufficiali che avevano preso parte alle rivolte, e una sessantina di ex guerriglieri e militanti politici dell'opposizione al regime. La misura escludeva Videla, Massera, Viola, Camps, Suarez Mason, Martinez de Hoz e l'ex comandante del corpo di polizia Ovidio Ricchieri, che da cinque anni si trovavano agli arresti domiciliari in ville di proprietà dell'Esercito e della Marina, dove potevano ricevere amici e camerati, giocare a golf e nuotare in piscina. Nel suo dichiarato intento di riconciliazione nazionale, Menem promise di aprire gli archivi della repressione ma, alla fine del1992, il suo ministro della Difesa finì col negarne l'esistenza. n ripetuto impegno preso in campagna elettorale a chiarire la sorte dei desaparecidos venne delegato alla Sottosegreteria per i diritti umani, una derivazione dell'esecutivo, che dispose, come unico provvedimento, il pagamento di un'indennità ai familiari. 283
In politica estera, il nuovo presidente rafforzò il legame dell'Argentina con gli Stati uniti e con l'Europa, partecipando alle missioni dei Caschi blu delle Nazioni unite nella guerra del Golfo e nel conflitto nella ex Yugoslavia, mentre in economia si orientò verso il liberismo più sfrenato. Per far fronte a un'inflazione che, durante gli anni del governo Alfonsin, era arrivata al5.000% Menem e il suo ministro dell'Economia Domingo Cavallo- presidente della Banca centrale durante la dittatura - attuarono un piano basato sulle ricette del Fondo monetario internazionale a cui l' Argentina si attenne fedelmente, convinta di poter fare un balzo dal 'terzo' al 'primo' mondo. A cardine della politica economica del governo, venne messo un piano di privatizzazioni che non risparmiò nessun settore: banche, ferrovie, autostrade, ponti, aeroporti, compagnie telefoniche, distribuzione di acqua ed elettricità. Vennero privatizzate anche la compagnia aerea nazionale, l'industria per l'estrazione del petrolio e del gas naturale e il servizio sanitario nazionale. In molti casi, Menem cedette le aziende di stato a gruppi industriali guidati da personaggi più che discutibili, intimamente legati al suo establishment, di cui facevano parte non pochi parenti. Un processo senza regole e senza alcun controllo, che alimentò la corruzione già presente nel governo. Nel1991, Menem e Cavallo introdussero la parità fissa tra il peso argentino e il dollaro; una misura drastica che sul principio sembrò sconfiggere l'inflazione e stabilizzare l'economia. Ma le conseguenze della rigida applicazione dei dogmi monetaristici divennero sempre più evidenti: il brusco calo dell'occupazione conseguente alle privatizzazioni selvagge, la drastica riduzione dei salari e dei consumi interni, il mancato reinvestimento degli utili delle compagnie privatizzate che defluivano all'estero e l'assenza di finanziamento dello sviluppo interno da parte degli istituti di credito ormai di proprietà sovranazionale, formarono un intreccio esiziale sottovalutato "da molti economisti, soprattutto del Fondo monetario internazionale, attratti dalle liberalizzazioni di Menem ma disattenti nella valutazione della debolezza intrinseca del sistema economico, poco competitivo e per nulla innovativo. Il Fmi ha consi284
derato per vari anni l'Argentina il paese modello, poiché eseguiva alla lettera le indicazioni provenienti da Washington. La grave crisi economica (oltre il19% il calo del Pii) iniziata nel1999 e terminata nel2002, ha spinto il Fmi sul banco degli imputati e la credibilità delle sue ricette è stata messa in forte discussione. Il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz ne è stato il principale accusatore." 1 Quel che rimaneva dello stato sociale, eredità della politica populista di Per6n, venne definitivamente smantellato, mentre la 'legge sulla convertibilità', equiparando forzosamente il peso al dollaro, allettava gli investitori stranieri ai quali l'erario pubblico offriva interessi da usura, con il risultato di incrementare il già colossale debito estero. Durante il secondo mandato di Menem - ottenuto grazie a una riforma costituzionale ad hoc che abbassava da sei a quattro gli anni di presidenza ma concedeva la possibilità di due mandati consecutivi- alle ruberie e agli sprechi che l'opposizione aveva chiamato 'banchetto menemista', seguirono numerosi scandali, il più grave dei quali vide il cognato siriano di Menem, Emir Yoma, implicato nel traffico d'armi e nel riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico. Nel 1997, l'Argentina entrò in una violenta recessione. Prima che iniziasse 'il miracolo menemista', il10% più ricco della popolazione aveva risorse 15 volte superiori allO% più povero. L'ineguaglianza si è moltiplicata per due in questi dieci anni: ora l'élite guadagna 28 volte più dei più poverU El Turco, come lo chiamavano i suoi denigratori, aveva abituato gli argentini alle sue ripetute bagarre sentimentali con soubrette e ballerine, alle sue plastiche facciali, ai suoi parrucchini, alle sue fiammanti Ferrari, alle sue continue apparizioni in televisione, in cui profondeva grandi quantità di denaro. Mentre le classi medio basse sprofondavano nella miseria, le classi agiate vennero colte da un'euforia da ballo sul Titanic; Buenos Aires contendeva a Rio de Janeiro il titolo di capitale della chirurgia estetica e dilagava la moda dell' accoppiata "pizza & champagne", prediletta dal presidente, simbolo di uno stile di vita individualista e consumista. Sorgevano ovunque shopping center e ristoranti tra i più lussuosi del mondo, che le televisioni commerciali sceglievano 285
come location per i loro programmi celebrativi del nuovo benessere, riverberando uno stile di vita da rivista patinata. Le carte di credito proliferarono in una bulimia consumistica che ormai, anche individualmente, si fondava su prestiti bancari e indebitamenti apparentemente immateriali. Nessuno protestò più di tanto quando Menem, forte della sua maggioranza al Congresso, aumentò da cinque a nove i membri della Corte suprema di giustizia e, dopo aver obbligato due magistrati a dimettersi, nominò sei nuove toghe di provata fedeltà. Nel pomeriggio di quello stesso giorno, la decisione passò al Senato per la ratifica. TI giorno seguente, con procedura d'urgenza e in sessione segreta, il colpo di mano divenne legge. Nello stravolgimento del potere giudiziario, un avvocato ex socio dello studio di Menem, già comandante della polizia della provincia di La Rioja, divenne presidente della Corte suprema, mentre un cognato del capo dei servizi segreti ne divenne vicepresidente. Per blindare completamente la magistratura, Menem prese altri due provvedimenti: istituì la Camera nazionale di Cassazione penale, con funzione di anticamera della Corte suprema, formata da tredici giudici nominati direttamente dal presidente, e nominò nove funzionari su dieci nel Consiglio del tribunale federale di Buenos Aires, preposto al controllo degli atti di governo. 3 Nonostante la giustizia fosse ormai amministrata da un manipolo di fedeli, la corruzione aveva raggiunto un tale livello che, alla fine del suo secondo mandato- che tentò inutilmente di prolungare con un'ulteriore richiesta di modifica della costituzione - Menem non poté evitare di essere chiamato a rispondere di illeciti finanziari per decine di milioni di dollari nell'assegnazione di appalti. La deputata Elisa Carri6, presidente della commissione d'inchiesta sulla corruzione che venne istituita nel2000, dimostrò, grazie a documenti ricevuti dagli Stati uniti, che molte banche nordamericane avevano usato l'Argentina per ripulire i capitali della droga. "L'intera America latina ha qui il capolinea nascosto. [. .. ] Somme astronomiche. Miliardi di dollari. L'Argentina è diventata una gigantesca lavanderia di narco dollari. "4 Delusi da Menem e dal tonfo del suo 'miracolo', nel1999 286
gli argentini votarono l'esponente dell'Uni6n civica radica! Fernando de la Rua, che di fatto mantenne le linee guida della politica economica menemista, difendendo l'insostenibile convertibilità tra peso e dollaro. La lunga crisi dell' Argentina, sempre sull'orlo del precipizio economico, stava correndo verso il disastroso epilogo che avrebbe portato il paese a dichiarare la bancarotta. Nel2001, l'uomo che aveva vinto le elezioni promettendo di usare "la spada dell'onestà" contro la corruzione, venne condannato a sei mesi di reclusione per vendita illegale di armi alla Croazia nel1992, e all'Ecuador, nella guerra-lampo contro il Perù, nel1998. Una pozzanghera d'acqua fetida
Marcela Menem, prima di diventare presidente, fu governatore della tua provincia.
Sì, era il governatore di La Rioja, e una volta lo incontrai, insieme a un gruppo di Madri. Fu quando si formò la Commissione provinciale per i diritti umani, e lui ci raccomandò di avere pazienza, perché tutto si sarebbe chiarito; ci disse che la situazione non era così difficile come si credeva, e che il lavoro della giustizia stava procedendo, lento ma sicuro. Quando ci concesse quell'incontro, erano state appena approvate le leggi dell'Obbedienza dovuta e del Punto finale, e Menem ci disse di essere totalmente in disaccordo, ma quando poi assunse la presidenza, promulgò l'indulto per quei pochi che erano ancora sotto processo. Quando venne eletto alla Casa rosada gli chiedemmo più volte un incontro, ma non volle mai riceverei. H ebe
I militari e i grandi affaristi, dopo aver usato i radicali, mise287
ro alla porta Alfonsin e appoggiarono Menem perché vendesse il paese alle multinazionali e lo sottomettesse al Fondo monetario internazionale. Liberare i criminali e farli entrare nel governo faceva parte di un piano di saccheggio che metteva in conto la disoccupazione, la miseria, la fame, l' analfabetismo; era tutto parte della politica di uno tra i governi più corrotti e criminali della storia argentina. Nel primo anno di governo, Carlos Menem si dimenticò di tutte le promesse fatte in campagna elettorale, e il governo giustizialista preparò con cura l'annichilimento dello stato, senza preoccuparsi delle conseguenze che avrebbe sofferto il popolo. Crebbe la disoccupazione, i salari divennero una miseria, e la protesta cominciò a farsi sentire nelle strade. Per tutta risposta, il presidente utilizzò l'apparato repressivo.
I.:unica volta che ti venne fatta una lunga intervista televisiva in Italia, fu proprio sotto il governo Menem, quando dichiarasti a Gianni Minà che il presidente era un mafioso e un trafficante d'armz; con la conseguenza che il governo argentino denunciò la trasmissione e lo stesso Minà. 5 Sicuro, diceva che lo diffamavamo. Si è offeso perché all'estero chiamavo il suo governo una pozzanghera di acqua fetida. Poi però lo hanno arrestato, e così si è visto chi diceva la verità. Noi Madri diciamo sempre cose vere e provate, perché non crediamo che la diffamazione sia uno strumento politico; la verità ha molta più forza, e prima o poi dovranno darci ragione su tutte le cose che non ci stanchiamo di denunciare da quasi trent'anni. Quella della spazzatura è una vecchia storia, iniziata nel1991, quando Menem minacciò di denunciarmi per averlo chiamato in quel modo. Allora, nel discorso che feci in piazza, davanti alla Casa rosada, mi rivolsi direttamente a lui e gli dissi, voglio spiegar/e, signor presidente, che cosa intendo quando affermo che lei è una spazzatura. 'Spazzatura', dice il dizionario della Reale accademia spagnola: l, immondezza, sozzura, e specialmente quello che si raccoglie spazzando; 2, materiale di rz/iuto; 3, cosa spregevole, abietta. Per questo, nonostante tutto quello che
288
ci potrà accadere, ogni Madre continuerà a dirle che lez; signor presidente, è una spazzatura. Menem mi querelò e la cosa andò avanti per due anni, ma alla fine decise di lasciar perdere; solo che noi Madri non volevamo affatto lasciar perdere e demmo mandato ai nostri avvocati di riprendere in mano la causa. Menem allora portò il processo alla Corte suprema, dove era di casa, perché venisse insabbiato. E così fu. Dopo quattro anni andammo a protestare, e Petracchi, uno dei pochi giudici non corrotti di Buenos Aires, ci disse che neanche sapeva dell'esistenza di quel fascicolo. Alla fine la Corte suprema fu costretta a riaprire il processo, dopo dodici anni: una cosa assolutamente illegale, al di fuori da ogni principio di giustizia. Adesso non so se si andrà avanti oppure no, ma ho detto ai nostri avvocati che, se mai dovessero portarmi in tribunale, non avrò bisogno di nessuna difesa, per il semplice fatto che non ho commesso alcun reato. Mi difenderò da sola e, se mi metteranno in galera per aver chiamato spazzatura la spazzatura, mi divertirò tantissimo. Co t a
li governo Menem vide un pericolo nell'associazione delle Madri e usò tutti i mezzi possibili per distruggerci. Nel1991, fecero irruzione nella nostra sede per ben quattro volte in meno di due mesi, rubando tutto, distruggendo gli oggetti senza alcun valore che conservavamo dai nostri viaggi, che ci erano stati regalati dai nostri amici in giro per il mondo. Ci arrivarono molte minacce telefoniche, naturalmente anonime, e una violenta campagna di stampa ci dipinse come terroriste antiargentine. Le intimidazioni si susseguirono ogni giorno, ma non ebbero alcun effetto; eravamo passate attraverso la dittatura senza mai indietreggiare e Menem non poteva farci paura. Fu allora che escogitò quella che credeva potesse essere la sua arma vincente: una pioggia di denaro. Sotto la sua presidenza, tutta l'Argentina era in vendita, ed evidentemente credette di poter comprare anche le Madri. Dopo aver perdonato gli assassini con l'indulto, Menem diede al sottosegretariato per i Diritti umani la possibilità di 289
elargire i risarcimenti economici per ognuno dei nostri figli. La storia la sai già; alcune accettarono, ma tutte noi rifiutammo. Allora cercò di infangarci insinuando che ricevevamo finanziamenti occulti; proprio lui, che era il peggior ladrone del paese! Era l'aprile del1997, e noi rispondemmo con un comunicato stampa. "li presidente Carlos Menem" dicemmo "è preoccupato di sapere chi ci finanzia. Signor presidente, di certo non sono i narcotrafficanti a finanziarci. Noi veniamo finanziate dai popoli del mondo. E all'estero, dove non manchiamo occasione di raccontare quello che Lei fa nel paese, nessuno crede alla sua parola. Alla sua parola, nel mondo, credono solo i mafiosi a cui Lei si accompagna." Cos'è la giustizia, per le Madri?
H ebe In Argentina non c'è stata giustizia, perché gli assassini non sono stati costretti a pagare. Alcuni li portarono in giudizio e li condannarono, ma poi li mandarono a casa perché avevano più di settant'anni e qualcun altro non andò in un carcere comune ma scontò la pena agli arresti in luoghi di proprietà dell'Esercito o dçlla Marina, come Campo de Mayo, Palermo o Magdalena. E come se mi arrestassero e mi mandassero a scontare la pena nella Casa delle Madri. La stessa cosa. Quando il giudice spagnolo Garzon chiese l'arresto di alcuni militari, nessuno di loro andò in galera. Astiz, che fu uno dei peggiori, è stato spedito su un'isola del Rio Santiago, all'Accademia della Marina militare. Lì faceva cannotaggio, prendeva il sole, nuotava nelle piscine climatizzate, mangiava tutto quello che desiderava. Adesso i militari sono liberi, ma non sono stati mai prigionieri. Avete iniziato sotto la dittatura a chiedere giustizia} e non l'avete avuta: cos} è adesso la giustizia} per voi?
Sono tappe. Quando cominciammo la ricerca dei nostri fi290
gli, credevamo che i giudici fossero l'incarnazione della giustizia, il massimo a cui si potesse arrivare, ma poi dovemmo renderei conto che erano corrotti, complici, che stavano a fianco dei militari. In seguito abbiamo creduto che, una volta caduta la dittatura, i giudici che l'avevano sostenuta sarebbero stati allontanati e che nei tribunali si sarebbero sedute persone degne, dalle mani pulite, ma anche allora non fu così. Siamo state costrette a ragionare e a capire che ci sono molte forme di giustizia che noi popoli possiamo sviluppare, e così abbiamo inventato i giudizi etici in piazza: visto che gli assassini e i torturatori non venivano condannati dai tribunali, avrebbero almeno avuto la nostra condanna, davanti a tutta la società. Una condanna priva di effetti pratici, certamente, ma per noi molto significativa. Una volta siamo entrate nel Palazzo di giustizia di Buenos Aires e abbiamo appeso su tutte le bacheche la lista dei giudici repressori, sopra ai cartelli delle udienze; erano quegli stessi giudici che stavano andando tranquillamente in aula a giudicare, e noi abbiamo scritto che erano tutti ipocriti e che non avevano nessun diritto di amministrare la giustizia, perché loro stessi erano la rappresentazione dell'ingiustizia. Adesso, con il presidente Kirchner, cominciamo ad avere qualche speranza, perché è intenzionato a rimuovere la Corte suprema di giustizia e a riformare la Polizia, che in Argentina ha continuato a essere la stessa del regime. Di recente hanno condannato all'ergastolo un poliziotto che aveva costretto un ragazzo a gettarsi nel fiume, per divertimento; il ragazzo non sapeva nuotare e affogò. Era una procedura abbastanza comune: per spaventare i ragazzi li buttavano nel fiume, quelli che sapevano nuotare ritornavano sul molo e gli altri annegavano. Non ti parlo della dittatura, ti parlo della democrazia. Che giustizia vuoi che ci sia, quando succedono cose del genere? La giustizia, come parola, come fatto in sé, va bene; noi crediamo nella giustizia, ma quando diventa una parola vuota, allora bisogna distinguere la realtà dal concetto. E oggi non possiamo credere in una giustizia instaurata da 446 giudici della dittatura, che hanno appoggiato il 291
golpe, che hanno fatto carriera durante il governo dei torturatori, che hanno rifiutato i nostri habeas corpus e negato l'esistenza dei campi, che hanno lasciato 5.600 assassini liberi. Fino a quando non verranno rimossi, in questo paese non ci sarà giustizia. Pensi che, una volta abrogate le leggi del Punto finale e dell'Obbedienza dovuta, come promette di fare Kirchner, la posizione di Videla, Massera e degli altri responsabili verrà rlconslderata?
La condanna dei tribunali dovrebbe avere il senso di mandarli in carcere, ma ormai hanno tutti più di settant'anni e per loro il carcere vuol dire stare a casa propria, con la moglie, con i figli, con la possibilità di uscire quando vogliono, perché la libertà vigilata è solo una presa in giro. Non hanno pagato e ormai non pagheranno più. A questo punto, non m'importa che condannino Videla o Massera. Quello che mi importa, quello per cui noi Madri daremo fino all'ultima goccia di sangue, è che venga annullato il debito estero. Solo questa sarebbe giustizia, adesso, per il nostro paese, perché ogni peso pagato è un bambino che muore, è un bambino in più che si prostituisce e che subisce violenze, è un uomo, una donna che rimane senza lavoro. Avete ancora fiducia nell'azione legale?
Ci sono migliaia di repressori e di assassini implicati nei fatti che successero durante la dittatura, e poi sono passati così tanti anni ... Tutto questo ha lasciato profondi strascichi nella società, perché non si sono portati via solo i nostri figli, ma hanno distrutto le nostre famiglie, e questo non si potrà mai ripagare. Hanno distrutto il nostro progetto familiare, e per questo la giustizia non può fate niente. Se ci fosse il carcere per gli assassini, sarebbe diverso, ma, te lo ripeto, non andranno in galera. Apriranno tanti processi, e anche noi apriremo dei processi, perché siamo convinte 292
che comunque sia una cosa giusta da fare, perché la gente sappia, perché i figli, i nipoti, i parenti di quegli assassini, sappiano. Arriverà una valanga di processi e staremo anni e anni con questa storia ancora aperta, finché la gente si stancherà. Per questo non si può deviare dalla propria strada, non si può pensare che la cosa più importante sia la giustizia dei tribunali. Noi Madri non abbiamo abbandonato la legalità né la fiducia nella giustizia, però abbiamo compreso che l'azione legale deve essere accompagnata dall'impegno politico, che la denuncia deve avere una connotazione molto più politica che giuridica. Quando abbiamo capito cosa fosse un habeas corpus, cosa fosse l'Onu, abbiamo anche capito che non servono a niente; che l'Onu arriva sempre tardi, e che la denuncia scritta è solo un foglio di carta. Per questo abbiamo più fiducia nella mobilitazione, negli incontri con la gente, nelle assemblee, nella denuncia pubblica. Per noi la giustizia non è nella aule dei tribunali, ma crediamo profondamente nella giustizia; le nostre denunce sono tutte richieste di giustizia, perché abbiamo capito che l'aspetto giuridico e quello politico devono camminare insieme se si vuole che nasca qualcosa. Beba Di quale giustizia mi stai parlando? Noi siamo il prodotto dell'ingiustizia. Se i giudici avessero agito bene, se si fossero preoccupati del nostro urlo, già in quel primo anno di dittatura si sarebbero salvate molte vite. Noi crediamo nella giustizia ma non crediamo nei giudici, e rifiutiamo il risarcimento economico perché la giustizia non può essere comprata con il denaro. E, anche se si riuscisse a mandare in prigione qualcuno, non dico tutti, noi crediamo che il sangue dei nostri figli sarà vendicato solo il giorno in cui le persone che vivono in questo paese avranno lavoro, il giorno in cui ci saranno bambini felici che non dovranno più prostituirsi, che non moriranno più perché non hanno abbastanza da mangiare. Questa sarà la vendetta più grande, per noi, perché questo volevano i nostri figli. 293
Marcela Se parliamo di giustizia, devo dirti che è una parola molto ampia, e io credo che i giudici dovrebbero essere messi in grado di operare con giustizia, di compiere la giustizia. Nel nostro caso non è stato così, perché i militari vennero giudicati da un tribunale militare. Cosa potevamo sperare, noi, da un tribunale militare? La giustizia in Argentina non dovrebbe dipendere dagli altri poteri; ogni potere dovrebbe essere indipendente. Ma io continuo a sperare che la giustizia sia giustizia, e che un giorno ci sarà giustizia. Una volta mio figlio mi disse, sa~ mamma) preferisco vivere vent)an n~ che viverne cinquanta in silenzio. Aveva vent'anni, quando lo portarono via. Spero che tutto quello che noi Madri abbiamo passato, tutto quello che abbiamo sofferto in questi ventotto anni, serva alle nuove generazioni; spero che lo utilizzino, e spero che il sangue dei nostri figli non sia stato versato invano, che germogli, che dia buoni frutti. Allora sì, ci sarebbe giustizia. Juanita La nostra lotta non chiede vendetta ma il castigo della legge; che ancora non c'è stato, ma che arriverà. E se non arriverà dai tribunali, avremo comunque messo a nudo a nudo gli individui che sono stati capaci di provocare un genocidio. Questo è inarrestabile. Noi vogliamo giustizia, e la vogliamo anche per quelli che soffrono oggi. Stiamo vivendo in un sistema ingiusto, terribile, decomposto, e bisogna arrivare a cambiarlo. Ci preoccupiamo che queste nuove generazioni vivano diversamente, possano dissentire, possano criticare e fare lavoro politico senza che nessuno li reprima come è successo ai nostri figli. Perché libertà e giustizia vanno sempre insieme.
L'impunità Quando Alfonsin, nel1983, aveva da poco vinto le elezioni, i giudici vennero sottoposti al giudizio di una commissione 294
governativa. Sarebbero stati riconfermati nei loro incarichi solo nel caso in cui i loro fascicoli personali fossero stati ratificati dal Congresso della nazione. "L'inesperienza della dirigenza politica del momento" sostiene l'avvocato delle Madri 'Sergio Schoklender' "impedì la valutazione dell'importanza di alcune commissioni parlamentari, fra cui la Comisi6n de Acuerdos del Senato. Fatto sta che mentre i radicali si disputavano le commissioni degli esteri, della finanza e dell'industria, i politici più navigati si appropriarono di questa commissione del Senato, incaricata di approvare, in sessione segreta, la designazione dei giudici. La presidenza della commissione tenne riunioni individuali con ciascuno dei giudici che durante la dittatura aveva respinto gli habeas corpus e ignorato le denunce di sequestro, assassinio e scomparsa di persone. Come risultato, quasi il novanta per cento di quei giudici vennero riconfermati nei loro incarichi. Quelli che rimasero fuori, come i giudici federali, furono poi reintegrati dal governo menemista con l'incarico di assessori al ministero della Giustizia. "6 D'altra parte, se i tribunali costituivano una contiguità col passato, l'impunità di cui, di fatto, i responsabili del golpe hanno goduto fino alla vecchiaia era stata preparata e prevista fin dall'inizio. Fra le lettere, le trascrizioni e i memorandum che costituiscono il fascicolo delle comunicazioni intercorse tra Washington e l'ambasciata americana a Buenos Aires negli anni 1975-1984, desecretato nel2002 dal Dipartimento di stato americano, si trova un significativo scambio avvenuto il14 maggio 1980 tra un diplomatico statunitense e un rappresentante della giunta militare in un caffè di Buenos Aires. "Perché, invece di torturare e far sparire le persone che arrestate, non le portate davanti a un tribunale?" chiese il diplomatico. "Per due motivi" rispose il militare. "Anzitutto, le Forze armate non si fidano dei tribunali e non hanno idea di come utilizzare le soluzioni legali. I metodi attuali nella lotta al terrorismo sono più facili e familiari. Inoltre, non c'è alcun esponente della giunta militare che abbia il coraggio di assumersi la responsabilità della condanna e dell' esecuzione di un montanera. In base alle regole attuali, nessuno è responsabile delle esecuzioni. "7 295
Nell'aprile 1995, il capo di stato maggiore dell'Esercito, generale Martin Balza, nel corso di un talk show televisivo fece una tra le poche autocritiche pronunciate pubblicamente da un militare. "Nulla giustifica l'adempimento di un ordine immorale" disse. "Il fine non giustifica i mezzi. L'esercito cercò di ottenere informazioni attraverso mezzi illegittimi, giungendo addirittura alla soppressione fisica. Siamo quasi tutti colpevoli per azioni o per omissioni, per assenza o per eccesso, per consenso o per consiglio. [ ... ] Commette un reato chi viola la costituzione. Commette un reato chi impartisce ordini immorali. Commette un reato chi obbedisce a ordini immorali. Non dobbiamo più negare l'orrore che abbiamo vissuto." Queste parole suscitarono indignazione tra i militari e Massera le commentò con sprezzo. Per il resto, le affermazioni dei generali golpisti furono sempre improntate a una tetra univocità. Agli arresti domiciliari, intervistato su come si possa convivere con la consapevolezza di essere stati responsabili di un massacro, Reynaldo Benito Bignone rispose: "Cosa crede? Uno vive facendosi domande etiche. Penso che la reazione che poi montò contro l'Argentina, il Cile e l'Uruguay fu motivata precisamente dal fatto che nessuno nel mondo trova il coraggio di fare quello che facemmo noi, perché questa è l'unica maniera di mettere fine alla sowersione. Non è lo stesso che convivere con la sowersione, come la Colombia, o la Spagna con l'Eta; e non è neppure lasciarsi sconfiggere dalla sowersione, come è stato con Cuba o avrebbe potuto essere con El Salvador. Perché noi l'abbiamo fatta finita con loro. Che poi abbiamo perso politicamente, questo è un altro paio di maniche. Ma militarmente l'abbiamo fatta finita con la sowersione. "8 Albano Harguindeguy - che prima di essere il ministro politico della dittatura era stato capo della Polizia durante il governo di Maria Estela Martinez de Per6n- agli arresti domiciliari in una villa nel quartiere militare di Los Polvorines, affermò di non avere nulla di cui pentirsi. "Abbiamo fatto quello che dovevamo, nel compimento del dovere militare. Abbiamo cominciato sotto un governo costituzionale e abbiamo continuato sotto un governo de facto. Le Forze arma296
te devono dire al popolo argentino: noi vi abbiamo liberato dall'essere un paese marxista. Devo riconoscere che abbiamo commesso degli errori. Se non avessimo commesso errori, saremmo stati Dio. E che noioso sarebbe un paese governato da déi, senza peccato e senza colpa. "9 Nel1993,Jorge Videla dichiarò che i militari non avrebbero dovuto pagare, bensì essere premiati per aver combattuto la sovversione, e, ancora nel2001, nel libro El dictador -una lunga conversazione con Maria Seoane e Vicente Muleiro- giustificava per intero il suo operato: "Non esistono le guerre sporche, esistono le guerre giuste e quelle ingiuste. Il cristianesimo crede nelle guerre giuste. La nostra fu una guerra giusta". E, poiché "le Forze armate argentine furono trascinate in una guerra dalle organizzazioni guerrigliere" decisero di reagire, sostituendosi a un governo che non era più in grado di controllare la situazione. Quanto agli oppositori, "non potevamo processarli e fucilarli. La società argentina non poteva sopportare un simile stillicidio. L'unica soluzione era farli sparire, e fummo tutti d'accordo. [. .. ] Che potevamo fare? Li abbiamo buttati in mare. Pensammo allora di rendere pubblica una lista. Ma non era il caso di ammettere i morti, perché ci avrebbero fatto domande alle quali non potevamo rispondere: chi li uccise? Quando? Come?" 10 Nel corso del processo che lo vide imputato, Massera dichiarò: "Non sono venuto qui a difendermi. Non ha nulla di cui difendersi chi ha vinto una guerra giusta. [. .. ]La mia serenità di oggi deriva da tre fatti fondamentali. In primo luogo, mi sento responsabile ma non mi sento colpevole, semplicemente perché non sono colpevole. In secondo luogo, perché non c'è odio nel mio cuore; da tempo ho perdonato ai miei nemici di ieri [ ... ] In terzo luogo, perché mi trovo in una posizione privilegiata. I miei giudici dispongono della cronaca, ma io dispongo della storia, ed è nche verrà emesso il verdetto finale." 11 L'assunzione di una responsabilità morale davanti al paese e alla storia appare ai loro occhi eticamente nobile, mentre non sono disposti ad assumersi alcuna responsabilità giuridica. Ma, come chiarisce Giorgio Agamben, "il verbo 297
latino spondeo, da cui deriva il nostro termine 'responsabilità', significa "portarsi garante per qualcuno (o per sé) di qualcosa di fronte a qualcuno." Così, nella promessa di matrimonio, la pronuncia della formula spondeo significava per il padre impegnarsi a dare in moglie al pretendente la propria figlia (che per questo era detta sponsa) o a garantire una riparazione se questo non aweniva. Nel più antico diritto romano, infatti, l'uso era che un uomo libero potesse costituirsi in ostaggio- cioè in stato di prigionia, di qui il termine obligatio- per garantire la riparazione di un torto o l'adempimento di un obbligo. [. .. ] n gesto dell'assumere responsabilità è, dunque, genuinamente giuridico e non etico. Esso non esprime nulla di nobile o luminoso, ma semplicemente l'ob-ligarsi, il consegnarsi in prigionia per garantire un debito, in una prospettiva in cui il vincolo giuridico ineriva ancora al corpo del responsabile. Come tale, esso è strettamente intrecciato al concetto di culpa che, in senso lato, indica l'imputabilità di un danno. [ ... ] Responsabilità e colpa esprimono cioè semplicemente due aspetti dell'imputabilità giuridica e solo in un secondo tempo furono interiorizzati e trasferiti fuori del diritto." 12 L'assunzione di una responsabilità morale ha, dunque, un qualche valore solo se si è pronti a subirne le conseguenze giuridiche, uscendo dall'ambito dell'etica per entrare in quello del diritto. La questione dell'impunità va oltre l'assenza di volontà della società e dei suoi governanti, collusi o contigui alla repressione, di punire i colpevoli, finendo per rivelare la !abilità dell'intero discorso giuridico. Durante gli anni, gli strumenti legali, nazionali e internazionali, hanno dato appiglio unicamente a processi per il sequestro e la tortura di singole persone, per il furto di singoli bambini, ma l'enorme vulnus portato all'intero corpo sociale resta tuttora, di fatto, senza nome e senza attribuzione di colpe. Non mancarono, tra gli intellettuali occidentali, tra gli storici e i giuristi degli organismi internazionali per la tutela dei diritti umani, lunghe discussioni teoriche per valutare se il golpe argentino si potesse considerare genocidio e se i campi di detenzione illegale e tortura si potessero chiamare campi di concentramento. Joel Kotek e Pierre Rigoulot, in Il
298
secolo dei campi, dichiararono di avere qualche remora a farlo e sostennero che "questi luoghi di terrore non necessitano dell'appellativo di 'campi' per indignarci." 13 I fatti - quando le parole e le categorie non sanno contenerli, quando il diritto internazionale esita nell'affrontarli, quando il diritto interno li vuole rimuovere - investono le stesse parole e le stesse categorie per pensarli. Se la pena non è conseguente al giudizio, l'unico spazio per un agire politico è che il giudizio stesso diventi la pena. "Si direbbe anzi che tutta la pena è nel giudizio, che la pena-azione- il carcere, il carnefice - interessino soltanto in quanto sono, per così dire, prosecuzione del giudizio (si pensi al termine 'giustiziare')." 14 Proprio per questo sentire, le Madri arrivano alla necessità del 'processo simbolico'. La condanna al nulla
Juanita Visto che non avevamo avuto giustizia dai tribunali, cominciammo a fare dei processi pubblici, con giudici e avvocati, in cui condannavamo i torturatori e gli assassini e poi andavamo a scrivere il risultato del giudizio popolare sui muri delle loro case. Era la sola giustizia che ci fosse rimasta.
Il giudizio prevedeva una condanna} per quanto simbolica? Altroché, li condannavamo al nulla. A essere nulla. H ebe Lo chiamammo 'giudizio etico', e anche quello nacque dal bisogno di ottenere da sole ciò che non ci veniva dato: giustizia. Fu una cosa molto seria, con pubblico ministero, avvocati e testimoni: il giudice che emetteva la condanna finale era il pubblico. Abbiamo fatto un giudizio etico in Pla-
299
za de Mayo, ne abbiamo fatto uno davanti alla clinica dove lavora Bergés, il medico torturatore e violentatore che fu responsabile della sparizione di tanti bambini. Abbiamo fatto un giudizio etico a la Plata, dove accusammo i militari e il giudice Adamo, dal quale io stessa mi ero presentata, nel 1977, a dire che nel Commissariato vo c'erano un'ottantina di torturati e che volevo entrare per cercare mio figlio. Mi rispose che dovevo lasciar perdere, se non volevo che succedesse una disgrazia più grande. A quel giudizio etico mi presentai come testimone, e testimoniarono tutte le Madri che erano andate a farsi prendere in giro da lui. A un certo punto, prima che venisse espresso il giudizio, tra il pubblico si alzò una ragazza, dicendo di essere la nipote di Adamo. Mio nonno non può aver /atto tutte queste cose! disse. Ma noi avevamo tutte le prove. Quella ragazza andò a casa, parlò con suo nonno e quello morì di sincope, d'un colpo. Capitò anche con un altro giudice, si chiamava Russo, anche lui di La Plata. Quel giorno aveva un'udienza in tribunale, e noi lo aspettammo di fuori, insieme a un sacco di gente; lo insultammo e dicemmo pubblicamente tutto quello che aveva fatto. Non gli resse il cuore e restò, morto, sulla porta del tribunale. Naturalmente, non li abbiamo processati simbolicamente per questo; volevamo che le loro azioni criminali fossero rese pubbliche e che fossero giudicati pubblicamente. E anche questa una maniera di giudicare. La legge la fanno gli uomini, e noi uomini siamo liberi di rifiutarla e di giudicare con il nostro giudizio e con la nostra etica. Puoi /armi immaginare come funzionava un giudizio etico?
Beba Veniva montato un palco e a turno salivano i testimoni. A un tavolino lì accanto sedeva il pubblico ministero, che chiedeva il nome e il cognome dei testimoni e le circostanze in cui si erano svolti i fatti; poi si chiedeva la partecipazione al pubblico, attraverso il voto, con delle schede che venivano
300
distribuite a tutti i presenti. La gente seduta in piazza, tra cui noi Madri, con il nostro fazzoletto in testa aveva una fascia bianca sul braccio destro, con la scritta 'giudice'. Una volta che mi chiamarono a testimoniare, salii sul palco e dissi, sono Beba Petrinz; argentina, madre di Plaza de Mayo. La notte del13 luglio 19 77, alle dieci e mezzo della notte, mentre io e i miei figli stavamo cenando ... Fu molto emozionante, fu come avere una condivisione e un risarcimento. Qualcuno potrà dire che non ha alcuno scopo, che non serve a niente, ma non è vero, serve a costituire una comunità attorno a una verità ristabilita. I processi in Europa
li 31 dicembre 1999 il giudice spagnolo Baltasar Garzon emise un ordine internazionale di cattura contro quarantotto militari e poliziotti argentini per crimini commessi durante la 'guerra sporca'. L'elenco comprendeva, tra gli altri,Jorge Rafael Videla, Emilio Eduardo Massera, Leopoldo Fortunato Galtieri (che morì poco dopo l'emissione del mandato di cattura), Armando Lambruschini,Jorge Isaac Anaya, Basilio Lami Dozo, Guillermo Suarez Mason, il 'macellaio di Tucuman' Domingo Bussi, Alfredo Ignacio Astfz, Adolfo Scilingo e Rubén Oscar Chamorro, direttore della Scuola di meccanica della Marina. L'incriminazione era relativa alle "azioni messe in atto dai militari dopo il rovesciamento della presidente Maria Es tela Martinez de Per6n nel197 6, con un piano volto alla distruzione sistematica di persone in ragione della loro ideologia, razza o religione, ai margini della legalità formale." Nessun militare venne mai estradato dall'Argentina. I desaparecidos di origine italiana furono migliaia, ma giudiziariamente furono ridotti a otto. Per questi, nell'ottobre 2000, si svolse a Roma il processo contro i militari argentini accusati di averli sequestrati e uccisi; principale imputato fu il generale Suarez Mason, principali testimoni furono Luis Moreno Ocampo, magistrato della Pubblica accusa in Argentina durante il primo processo del 1985, e Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace nel1980. 301
Il processo si concluse il 6 dicembre 2000 davanti alla Corte d'Assise di Roma, con la sentenza di ergastolo contro sette generali, fra cui Guillermo Swirez Mason, ma le gabbie degli imputati rimasero vuote, dal momento che tutti i militari erano contumaci in Argentina. Nell'agosto 2000, all'aeroporto di Fiumicino, mentre si apprestava a tornare a Buenos Aires,]orge Olivera venne arrestato e portato nel carcere romano di Regina Coeli. La magistratura francese chiedeva la sua estradizione per giudicarlo per la scomparsa di Marie Anne Erize, una ragazza francoargentina di ventiquattro anni che di giorno lavorava come indossatrice e di sera prestava assistenza nella bidonville di Bajo Belgrano, a Buenos Aires. Marie Anne fu sequestrata nell'ottobre 1976 da un commando guidato dall'allora tenente Olivera, che in seguito si vantò di essere stato il primo a stuprarla. Un mese dopo il suo arresto, l'ex torturatore venne scarcerato grazie a un fax arrivato da Buenos Aires che conteneva un falso certificato di morte della ragazza. Prima del suo rilascio, i giornali argentini avevano scritto, allarmati, che c'era il rischio che il paese da cui erano fuggiti il criminale nazista Kappler e il capo della P2 Licio Gelli lasciasse libero il primo militare argentino arrestato all'estero. Molti, infatti, si domandarono come mai il noto awocato Augusto Sinagra, che nel1981 era stato illegale di Licio Gelli, difendesse un militare di secondo piano come Olivera. Alcuni parlamentari e awocati italiani denunciarono una possibile complicità dei funzionari dell"Internazionale nera', ricordando i legami della Tripla A e della dittatura argentina con l'estrema destra italiana e la P2. Nel maggio 2001 sei militari argentini, tra cui Massera, responsabile della morte di tre cittadini italiani, furono arrestati in Argentina con l'accusa di sottrazione di minori. Il pm italiano Francesco Caporale, lo stesso che aveva ottenuto la condanna di Swirez Mason, iscrisse per omicidio, tra gli altri, il capitano della Marina Jorge Raul Vildoza, responsabile del Gruppo tattico dell'Esma Eduardo Acosta, il numero due dell'Esma, il tenente Astiz e il prefetto navale Héctor Antonio Febres, l'ufficiale che aveva l'incarico di distribuire i neonati delle puerpere arrestate. Nel dicembre 302
dello stesso anno, con un decreto presidenziale di De La Rua, vennero respinte tutte le richieste di estradizione emanate dai tribunali stranieri. Le Nonne di Plaza de Mayo
Le Abuelas -le nonne di bambini dati alla luce da donne sequestrate e assassinate dopo il parto, adottati da militari o da persone della loro cerchia- hanno dato vita a molti procedimenti legali, individuando più di trecento casi di ragazzi eragazze che oggi hanno tra i venticinque e i trent'anni. Con l'adozione dei bambini, il progetto di sopprimere definitivamente l'opposizione si estendeva al neutralizzarne la progenie, assimilandola al regime. I figli diventarono dunque un bottino di guerra di cui - con la stessa volontà di occultamento usata con le prove dei sequestri -la burocrazia militare cancellò nomi, date di nascita e origini. Quei neonati erano destinati a diventare uomini e donne del tutto ignari della propria identità e della propria storia e ad essere cresciuti secondo i sani principi dell'autorità costituita ai quali si rifaceva il 'Processo di riorganizzazione nazionale'. Un ex prigioniero della Scuola di meccanica della Marina testimoniò che questa "si trasformò in una sorta di luogo di concentramento di donne incinte. Quando prendevano una donna sul punto di partorire, la portavano nel sotterraneo dell'Esma, in un luogo accanto alla sala di tortura che fungeva da infermeria. Se aveva bisogno di un taglio cesareo, la portavano invece all'ospedale della Marina, dove veniva operata e poi subito riportata all'Esma. In quel caso intervenivano i ginecologi e i medici tanto dell'Esma che dell'ospedale della Marina. [. .. ] In quell'ospedale, avevano un elenco di familiari di gente della Marina che, non potendo avere figli, si metteva in lista di attesa per prendere i figli delle prigioniere incinte." 15 5 agosto 1978, el dia del niiio, il giorno dedicato all'infanzia, due quotidiani pubblicarono a pagamento l'appello in cui le Abuelas rivolgevano una supplica "alle coscienze e ai cuori delle persone che detengono i nostri nipotini scomparsi, o li
n
303
hanno adottati, o sanno dove si trovano.[ ... ] Restituiteli alle famiglie. Che il Signore illwnini coloro ai quali le creature rubate sorridono ignare". I militari risposero minacciando chiunque si intromettesse in quella faccenda, e i tribtmali per i minori dissero che i genitori di quei bambini erano terroristi, assassini, e che, avendo cresciuto simili figli le nonne non sarebbero state in grado di allevare neanche i nipoti, che invece sarebbero cresciuti sani in famiglie capaci di educarli correttamente. Una nonna di La Plata in cerca della nipotina di tre mesi - rapita dai militari dopo che ne avevano ucciso la madre nel corso dell'assalto a una tipografia clandestina - venne ricevuta da monsignor Montes, l'ausiliario del cappellano della polizia monsignor Plaza. "Signora, lasci le cose come stanno" la ammonì il prelato. "Eviti di irritare le brave persone che allevano sua nipote, e preghi, preghi molto." 16 Nel1982, due nonne, Estela Carlotta e Chicha Mariani, conobbero a Berkeley una genetista che intuì che una ricerca sul Dna, la molecola ereditaria trasmessa dai genitori ai figli, avrebbe potuto stabilire se tra nonna e nipote 'reaparecido' vi fosse davvero un legame di sangue. L'Istituto di immunologia di Buenos Aires, in seguito a un decreto dell'allora presidente Alfonsin, fondò una Banca nazionale di dati genetici, alla quale i tribunali avrebbero potuto ricorrere per dirimere i casi controversi. Nel1987, un giudice decise per la restituzione alla nonna di una bambina sottratta dieci anni prima alla madre desaparecida e affidata a una poliziotta. "Si è disposto a volontà della vita di una neonata come parte del saccheggio cui si abbandonavano i sequestratori" recitava la sentenza. 17 Le Abuelas si unirono e cominciarono a pedinare chitmque apparisse loro sospetto, e qualcuna riuscì perfino a intrufolarsi nelle case dei nuovi genitori, fingendo di chiedere lavoro come domestica; in alcuni casi, fotografarono i bambini da lontano, con il teleobiettivo. "I nostri sospetti si consolidano" spiega tma delle nonne che si occupa della parte investigativa dell'associazione, "quando emerge che la madre, benché di famiglia benestante, non partorì in clinica ma in casa, assistita per di più da tm medico militare coinvolto nella repressione." 18 Fino a oggi, le Nonne di Plaza de Mayo hanno recupera304
to settantacinque bambini dei cinquecento che ritengono siano stati rapiti, e sostengono che sia giusto continuare a cercarli fino all'ultimo: per smascherare i responsabili della menzogna imposta come un marchio alle loro esistenze, dicono, per dare ai nipoti la possibilità di conoscere la loro vera famiglia e la loro storia, e per far condannare gli assassini dei padri e delle madri. Mayonese light
Che differenza c'è tra voi e le Abuelas? Beba Anche se c'è chi ci chiama nonne, perché agli occhi dei giovani siamo anziane ed effettivamente siamo tutte nonne, singolarmente, tra la nostra lotta e quella delle Abuelas c'è una differenza abissale. La loro azione è rivolta esclusivamente ai bambini, quelli che erano bambini durante la dittatura e che adesso sono uomini e donne adulti, con una vita alle spalle; una vita che secondo noi non si può andare a stravolgere senza interrogarsi a lungo su ciò che si sta facendo. Cresci con un padre e una madre che ami, con persone che consideri i tuoi genitori, e d'improwiso qualcuno viene a dirti che sono degli impostori e forse degli assassini. Non voglio dire che sia giusto o ingiusto, dico soltanto che è una situazione talmente delicata da rendere necessario il dubbio: lo faccio per il loro bene, o gli vado a imporre un'ulteriore violenza, per il mio desiderio di risarcimento? La cosa su cui siamo maggiormente in disaccordo è che loro vogliono imporre la consapevolezza anche a chi la rifiuta, e hanno chiesto di rendere obbligatoria per legge la prova del Dna. Ma i nipoti, i figli dei nostri figli, sono già adulti; hanno il diritto di decidere da soli, e hanno anche il diritto di scegliere se vogliono sapere o no. Ci sembra terribile che debbano essere obbligati, che venga imposto loro qualcosa che non vogliono. Pensiamo che debba essere una decisione individuale, e questa è una grande critica che facciamo alle N onn e. L'altra è che loro, co305
me associazione, prendono denaro dai partiti e dalle istituzioni. Madri e Nonne sono totalmente distinte: tutte abbiamo figli desaparecidos, però non tutte lavoriamo nello stesso modo, non tutte rivendichiamo i figli come rivoluzionari, non tutte prendiamo soldi per i nostri figli. E poi loro si fanno chiamare Nonne di Plaza de Mayo ma non vengono mai in piazza se non in occasione di qualche evento particolare, quando ci sono i giornalisti stranieri. Vanno per farsi riprendere, per mostrare che ci sono, e poi se ne vanno. Chiunque vada in piazza in un giovedì qualsiasi, non troverà le Nonne. E allora perché si fanno chiamare di Plaza de Mayo? La piazza è di chi se la conquista con la fedeltà e la presenza, non è un'attribuzione vuota, comoda, che non chiede un prezzo. H ebe Noi Madri non abbiamo voluto fare della giustizia un discorso individuale e non chiediamo processi per i singoli desaparecidos o per i singoli bambini rapiti; noi vogliamo che i responsabili paghino per aver voluto cancellare due generazioni, quella degli scomparsi e quella dei loro figli. Capita spesso, come per Linea fundadora, che la stampa o la televisione mostrino le immagini delle Madri di Plaza de Mayo parlando delle Nonne, e che si assuma l'icona del fazzoletto bianco e della piazza senza andare troppo per il sottile. Da cosa nasce, secondo te, questa confusione? Non credo che si tratti di confusione, credo che faccia comodo. Noi Madri parliamo delle responsabilità degli Stati uniti, dei governi democratici, della chiesa, mentre le Abuelas non vogliono assumere la lotta dei loro figli; loro vogliono trovare i nipoti, che dicono essere gli unici innocenti. Come, gli uniçi innocenti? E allora i nostri figli, i loro figli, erano colpevoli? E molto più comodo essere solidali con delle vecchiette che cercano i nipoti, è più commovente. In questo modo, e non solo in Italia, si mette tutto insieme, si mischia e si fa la mayonese
306
light, con poco uovo, poco olio, poco sapore, ma tutti credono che sia più digeribile. Per parlare delle Madri, bisogna parlare della lotta contro il capitalismo e l'imperialismo. Le Nonne uscirono dall'organizzazione ma continuarono a far riferimento al fazzoletto e alla piazza, utilizzando quello che abbiamo conquistato noi Madri. Loro cercano gli innocenti, noi li cerchiamo tutti. Questa è la differenza. Noi non abbiamo preso i soldi della riparazione economica, non abbiamo presentato candidati in nessun partito, e siamo orgogliose dei nostri figli. Non è che in Italia o altrove non sappiano, è che tutti i mezzi di comunicazione sono felici di mischiarci, parlano delle Nonne e mettono una foto delle Madri. Vogliono la mayonese light, ma noi abbiamo molto uovo e molta rabbia.
1 Roberto
da Rin, "Sole 24 Ore", 7 marzo 2005 cfr. Naum Minsburg, La economia postmenemista: atrapada sin salida? Eudeba, Buenos Aires 2000 ' cfr. Horacio Verbitsky, Roba para la corona, Editoria! Pianeta, Buenos Aires 1991 4 Maurizio Chierici, a cura di, Non piangere Argentina, ci t., pp. 52, 53 ~Storie, Rai3, marzo 1997 6 Sergio Schoklender, In/ierno y resurreci6n, Ediciones Colihue, Buenos Aires 1995 p. 144 7 cfr. Omero Ciai, Desaparecidos, gli Usa sapevano, "La Repubblica", 22 agosto 2002 8 Marie-Monique Robin, Escadrons de la mort, l' école /rançaise, documentario trasmesso il l o settembre 2003 da Canal + 9 Horacio Verbitsky, Pecados y delitos, "Pagina/12", l settembre 2003 10 cfr. Maria Seoane, Vicente Muleiro, El dictador, cit., p. 215 11 Sergio Ciancaglini, Martin Granovsky, Nada mds que la verdad, cit., pp. 203 e 205 12 Giorgio Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 1998, pp. 20,21 13 Joel Kotek, Pierre Rigoulot, Il secolo dei campi. Detenzione, concentramento e sterminio: 1999-2000, Mondadori, Milano 2001, p. 514 1 ~ Salvatore Satta, Il mistero del processo, Adelphi, Milano 1994, p. 26 1 ~ VHS Giudizio etico popolare in Plaza de Mayo, 4 maggio 1995, Archivio Madres de Plaza de Mayo 16 cfr. Italo Moretti, I figli di Plaza de Mayo, Sperling & Kupfer, Milano 2002, p. 14 17 Maurizio Chierici, a cura di, Non piangere Argentina, cit., p. 113 18 cfr. Italo Moretti, I figli di Plaza de Mayo, cit., p. 50 2
307
La relazione con le altre
La Casa delle Madri H ebe Come è possibile, dopo ventisette ann~ il rapporto che voi Madri avete l'una con l'altra?
È possibile perché abbiamo qualcosa in comune che sono i figli scomparsi e, più ancora di questo, quel rifiuto della morte di cui parlavo prima. Questo è chiarissimo in tutte noi. Non vogliamo mettere la morte in nessun atto della nostra vita e, ti dico una cosa che può apparire strana, per noi il principio della vita e la scomparsa dei figli sono intimamente uniti. Questo ci unisce, e per questo possiamo vivere tutto il giorno qui, insieme. Vedi come sono le nostre giornate: parliamo, discutiamo, cuciniamo, riceviamo la gente, qualche volta litighiamo, ma siamo felici di stare qui. Juanita e Cota, che sono madri di novanta e novantadue anni, vengono tutti i giorni; se non venissero, sarebbero morte. Questo fa profondamente parte della nostra vita, è come un'iniezione; non ci servono vitamine, né calcio, né ferro, né tutta quella roba che manda giù la gente, gli antiossidanti, i minerali ... Macché! li nostro antiossidante è la piazza, e il ferro è la determinazione che mettiamo in quello che facciamo. Per il calcio, vanno bene il latte e il formaggio ... Condividiamo gli stessi obiettivi, gli stessi desideri, e proteggiamo la nostra intimità, perché il movimento è solo delle Madri. Abbiamo attorno tanti amici, tanti collaboratori, tanti giovani che vanno e vengono, che frequentano i corsi dell'università, che ci aiutano, che lavorano con noi, abbiamo avvocati, artisti, intellettuali ... tutti ci possono dare dei consigli, e noi li ascoltiamo molto attentamente, ma
309
quando si tratta di prendere una decisione, lì ci sono solo le Madri. Nella nostra cucina le persone possono entrare liberamente, basta che bussino, ma di là c'è la stanza della commissione, e quando siamo riunite non può entrarci nessuno. n nostro movimento è come una catena: ogni madre è un anello che non può spezzarsi né allentarsi. Tutti vogliono sapere cosa abbiamo dentro. Abbiamo dentro ventisette anni di lotta. Non abbiamo mai mancato un giovedì in piazza, e ogni giovedì è l'unico e il migliore. Questo vuoi dire essere Madri. Non si può aprire una porta dell'università e uscire dall'altra essendo Madri di Plaza de Mayo, non è una cosa che si può imparare. Le nostre non sono riunioni filosofiche, no davvero, scriviamo i documenti prendendo un mate, decidiamo se partecipare o meno a un incontro, a una manifestazione, e intanto ci scambiamo le fotografie dei nipotini, ma alla fine riusciamo a fare tutto. Tra ottobre e novembre ci sono tre madri che compiono ottant'anni: Visitaci6n, che li ha compiuti domenica, Chela e Maria del Carmen. E abbiamo quattro madri che hanno già compiuto i novant'anni. Come vedi, stiamo battendo un record. Pochi mesi fa, per il novantesimo compleanno diJuanita, tutte le madri hanno parlato dicendo qualcosa su di lei. Abbiamo deciso così perché Juanita c'è stata fin dal primo giorno, è da sempre la nostra tesoriera. Ci sono madri che a volte vengono e a volte no, maJuanita non è mai mancata un solo giorno, e per questo tutte le portiamo un grande affetto e un grande rispetto. Le Madri avevano molte cose da dire sul suo conto, su quello che ha significato per noi. Fu tra le prime che misero a disposizione la propria casa per le riunioni, quando significava correre il rischio di un'irruzione dei militari, o di rappresaglie. Dei suoi tè da vera signora ti ho già raccontato, e proprio questo è stato l'aneddoto su di lei che ho raccontato quando è venuto il mio turno.
Mi puoi raccontare la vostra quotidianità?
Beba La Casa delle Madri è la nostra casa, viviamo più qui che a
310
casa nostra. Quando arriviamo, alle dieci del mattino, ci facciamo un caffè, o un mate, chiacchieriamo, commentiamo un servizio che abbiano visto in televisione o i titoli dei giornali; possiamo parlare di sciocchezze come di cose serie, un discorso del presidente, un fatto successo nel mondo, e magari intanto c'è qualcuna che si scambia una ricetta di cucina, perché la sera prima un piatto le è riuscito a puntino ... Partecipiamo tutte alla vita comune, e poi alcune di noi hanno la riunione di commissione, il martedì, in cui decidiamo le cose da fare, però spesso accadono fatti che implicano delle decisioni da prendere subito e non si può aspettare che si riunisca la commissione. Se siamo qui ci riuniamo dove capita, altrimenti ci consultiamo per telefono. Quando liberarono Videla, per esempio, era notte fonda e tutte noi eravamo appena rientrate nelle nostre case dopo un incontro pubblico che era terminato molto tardi. Avevo da poco finito di farmi il bagno, quando squilla il telefono. Era Hebe, hanno liberato Videla, dobbiamo andare. E così, via, all'una di notte, su un taxi collettivo, a urlare sotto la casa di quell'assassino. Noi Madri decidiamo al momento, così come viene, e credo che sia proprio questo nostro modo di vivere a mantenerci piene di energia, di voglia di andare avanti. A pranzo abbiamo sempre cucinato di solito le 'cuoche' sono Hebe e un'altra madre- ma adesso che siamo anziane e che ognuna deve seguire una dieta particolare, abbiamo deciso di semplificare le cose e ognuna si porta il cibo da casa. Ogni tanto bisticciamo per la fila davanti al forno a microonde ... In realtà anche adesso, in qualche occasione, facciamo da mangiare tutte insieme, e quando è il compleanno di qualcuna di noi, la festeggiata porta una torta e poi si brinda tutte insieme. Quest'inverno, purtroppo, molte di noi si sono ammalate e due madri sono morte. Ci sono tante cose, belle e brutte, che accadono nella casa; a volte siamo felici, altre proviamo dolore, e poi ci ricomponiamo, perché questa è una lotta di ogni giorno, di ogni momento. Sono i figli che sono al nostro fianco a farci proseguire, che ci dicono, avanti vecchia mia. Così, quando ci svegliamo al mattino davanti alle loro fotografie, possiamo guardarli negli occhi e sentire che tutto va bene.
311
Come siete passate dalla prima casa in calle Uruguay a questo grande edificio in cui si trova anche l'università? Dal primo appartamentino di due stanze, dove adesso abita Hebe quando non è a La Plata, passammo a un appartamento più grande, a un isolato dalla nostra casa attuale, in cui ora funziona la seconda sede dell'università. Lo prendemmo nel 1983, con il sostegno, ancora una volta, delle donne olandesi e dei nostri gruppi di appoggio. Avevamo molto più spazio e potevamo ricevere molti giovani, fu come un sogno. In quell'anno cominciò a formarsi il nostro fronte d'appoggio in Argentina e demmo vita al nostro primo giornale. Eravamo diventate più ambiziose, volevamo avere un mezzo che diffondesse il nostro pensiero tra la gente. Un gruppo di giornalisti che decise di appoggiare la nostra linea iniziò a lavorare nel giornale. In quello stesso periodo si costituì la nostra equipe di assistenza psicologica e anche alcuni avvocati iniziarono ad avvicinarsi a noi. Fino ad allora non avevamo avuto avvocati che ci assistessero, perché non credevamo più nelle cose giuridiche. Poi misero in vendita un appartamento adiacente al nostro, separato solo da una parete. Morivamo dal desiderio di prenderlo, perché pensavamo a quante altre belle cose avremmo potuto realizzare, con tutto quello spazio, ma, ovviamente, non c'era neanche da parlarne, e allora sai cosa successe? Un altro dei miracoli che costellano la vita delle Madri. Un gruppo di ragazzi che suonavano in un complesso rock, organizzarono due festival musicali in solidarietà con le Madri di Plaza di Mayo, ai quali si offrirono di partecipare alcuni gruppi rock molto conosciuti nel paese. Immaginati noi, che non sapevamo nulla di musica; il rock ci rompeva la testa, ci pareva un inferno, ma andammo lo stesso ai concerti e capimmo per la prima volta i testi di molte canzoni, che erano belli e pieni di impegno, solo che non riuscivamo a sentirli per il rumore della musica. Ci dicevamo, se ai giovani piace tanto, deve avere qualcosa di bello, questa musica. Però ti faccio una confidenza: al concerto, ci mettemmo dei tappi nelle orecchie, per non diventare sorde. Si sentiva lo stesso, ma un po' più lontano. I ragazzi ci donarono tutto il ricavato dei concerti, 312
e il giovedì successivo, in Plaza de Mayo, Hebe mostrò a tutte le Madri la chiave dell'appartamento. Così potevamo realizzare un altro sogno che accarezzavamo da tempo: aprire un centro culturale. E lì, accadde un altro dei miracoli che ci accompagnano: in dicembre vennero a trovarci dei giovani che non conoscevamo e ci dissero che stavano progettando un caffè letterario e una libreria, e che volevano farlo per le Madri e con le Madri. Ci sembrò meraviglioso. Mi ricordo che era quasi Natale e che piangemmo per l'emozione, perché per noi era come un dono venuto dai nostri figli, e al tempo stesso un dono fatto ai nostri figli. Quei sei ragazzi lavorano con noi ancora adesso, nell'università. Per realizzare concretamente il progetto, chiedemmo la solidarietà delle persone, ne parlarono i giornali, ci aiutarono scrittori, attori, artisti anche internazionali - tra cui Sting e Bono degli U2, che fecero dei concerti di cui ci donarono l'incasso- e questo ci diede la misura della solidarietà su cui potevamo contare nel paese e nel mondo. Noi Madri, a parte l'inizio, non siamo mai state sole; non avremmo mai potuto fare da sole tutto questo. Da sole avremmo potuto solo continuare a reclamare i nostri figli. ll caffè e la libreria ebbero un successo straordinario. Poi si iniziarono a tenere dei seminari e, visti i risultati, sempre più professori e persone del mondo della cultura solidali con noi si avvicinarono e ci proposero altri corsi. Anche questo diede risultati sorprendenti, tanto che un giorno - e qui sì che possiamo parlare di pazzia, vera, clinica - Hebe venne in un riunione di commissione e ci disse, Madrz~ ho una proposta da farvi: perché non apriamo un'università? Saltammo tutte sulla sedia. Cosa? Un'università, noi? Molte di noi hanno fatto appena le elementari, come possiamo aprire un'università? E lei disse, ma no, non dobbiamo farla noz~ noi la appoggiamo soltanto. Dice sempre così, però alla fine il lavoro e la responsabilità cadono inevitabilmente sulle nostre spalle, sennò non saremmo quello che siamo. Insomma, tanto disse, tanto insisté, che alla fine ci entusiasmammo tutte e dicemmo, non senza un grande patema d'animo, va bene, facciamo l'università. Dal centro culturale, eravamo passate all'Università popolare delle Madri di Plaza de Mayo. Fu davvero come resuscitare i figli; 313
potergli dire, guardate, siamo qui a educare, a insegnare, proprio come volevate voi. Hebe fece un discorso inaugurale meraviglioso, in cui disse a tutti i ragazzi che avevano lavorato al progetto, noi Madri tagliamo il cordone ombelicale, ma voi sarete quelli che porteranno avanti la vita di quest'altra figlia, della nostra università. All'inaugurazione vennero il rettore dell'università spagnola di Salamanca e tanti docenti europei e latinoamericani. Iniziammo con quattrocento studenti e, poco per volta stringemmo relazioni con altre università, sia estere che argentine. Insomma, quest'ultimo parto ci ha dato, e continua a darci, molte soddisfazioni ma anche molto lavoro e qualche critica, però non ce ne preoccupiamo troppo, perché crediamo solamente nel fare; noi Madri diciamo sempre che le cose si dimostrano facendo e che le critiche, se sono costruttive, si analizzano, se sono distruttive si mettono da parte e si va avanti continuando a lottare; solo così si raggiungono gli obiettivi. E direi che ci stiamo riuscendo, visto che dai quattrocento studenti iniziali siamo passate a millequattrocento. Per questo abbiamo avuto bisogno di affittare la sede attuale, così ampia, dove professori di grande capacità ci danno il loro tempo e il loro impegno in modo totalmente gratuito, così come gratuite sono le iscrizioni. Qui i giovani apprendono materie specifiche, ma soprattutto vogliamo trasmettere loro un'ideale di politica basato sull'etica e sull'amore per gli altri. Quando vennero consegnati i primi diplomi li laurea, li dipingemmo tutti a mano noi Madri, uno diverso dall'altro, per dare ai ragazzi qualcosa di unico. Certo, l'università non è riconosciuta, però cominciamo ad avere grandi soddisfazioni perché, per esempio, i ragazzi e le ragazze che escono dal nostro corso di giornalismo d'inchiesta stanno trovando lavoro nelle televisioni e nei giornali molto più facilmente di quelli che escono dall'università di Buenos Aires. Nel frattempo continuiamo a mandare avanti la nostra rivista, abbiamo una stamperia, abbiamo una grande biblioteca di prestito, una videoteca, un centro artistico che si chiama Culturar e che funge anche da ... com'è quella parolina inglese? sì, da hostel per i giovani che vengono come turisti. Tutto questo funziona grazie al lavoro volontario di molte persone, 314
e ci dimostra che le cose si possono fare. Se noi donne ormai vecchie, tutte tra i settanta e i novant'anni, possiamo venire qui ogni giorno, magari qualcm1a un po' malferma, col bastone - e se dobbiamo andare a una marcia ci andiamo, se dobbiamo uscire di notte a fare W1 discorso lo facciamo- allora tutto si può fare. Quella che adesso si occupa della rassegna stampa è W1a madre di novantadue anni. Stiamo mettendo molte cose su internet perché, è chiaro, dobbiamo stare al passo con i tempi, però tutto questo è inamovibile, resta, e dimostra che quando W1o fa quello che vuole e quello in cui crede, e quando sogna, nonostante possa avere molti anni e avere sofferto molto, be', allora ... sii/elice, puoz: cammina e fai. Questo siamo noi Madri.
Com'è vivere nella Casa delle Madri? Cot a Nella nostra casa siamo tutte uguali e ci divertiamo. La gente crede che siamo tristi, ma le Madri non sono tristi; siamo qui perché lo vogliamo, non ci obbliga nessuno, e quando uno fa quello che vuole è felice. Sì, è vero, viviamo portandoci dentro un grande dolore, ma anche una grande allegria, perché questa nostra lotta è anche allegra, non è lamentosa; noi lottiamo per la vita. Qui ci siamo conosciute e abbiamo cominciato a parlare ciascuna dei propri figli, e alla fine abbiamo imparato a conoscere i figli di tutte, e ci sembra di averli visti crescere. Si discute molto, è chiaro, per questo siamo così unite e ci siamo ancora: perché c'è sempre da discutere. A volte sembra che si debba scatenare chissà che, e poi in due minuti torna tutto tranquillo, perché discutiamo bene, nessuna rimane con un risentimento non detto, e per questo duriamo. Ovviamente abbiamo avuto delle divergenze di opinioni, nel corso degli anni, anche perché proveniamo da ambiti diversi, alcune sono cattoliche, altre atee, altre ebree ... c'è di tutto. A volte si creano dei problemi, non voglio certo negarlo; chi dice che va sempre tutto bene o è stupido o è falso.
315
In che modo prendete le decisioni? Le decisioni passano sempre dalla commissione, che ancora oggi si riunisce il martedì, e lì si parla, si conversa, si discutono le cose che succedono, quello che dobbiamo fare, si dice quello che ciascuna pensa e poi si vota. Troviamo un accordo per maggioranza. Poi capita anche che si facciano riunioni non formali, perché magari si presenta qualche decisione da prendere lì per lì. In quel caso parliamo sedute al tavolo della cucina, o anche mentre cuciniamo. Ci sono madri che parlano di più e altre di meno; ci sono anche madri che vengono alle riunioni ma non vogliono intervenire, altre che non vengono perché si sono ammalate ... Stiamo rimanendo sempre di meno.
Tu vieni qui quasi tutti i giorni della settimana. Il lunedì, il martedì, il mercoledì e il giovedì. li venerdì di solito non c'è molto da fare, così restiamo a casa a sistemare tutte quelle cose che si accumulano durante la settimana. Adesso sbrigo compiti meno impegnativi, perché gli anni si fanno sentire, tirano verso il basso, come diciamo noi, ma il poco che posso fare lo faccio, e questo mi fa star bene. Qui è l'unico posto dove mi piace stare.
E tutti i giovedì continui ad andare in piazza? Eh, che vuoi? ho novantadue anni. A volte non riesco, ma sennò ci sono sempre. Quando dovrò andarci con la sedia a rotelle, ci andrò con la sedia a rotelle.
Mi racconti della festa che le Madri hanno organizzato per il tuo novantesimo compleanno? È stato bellissimo. Non ci potevo credere, perché eravamo d'accordo che ci saremmo trovate tra noi giusto per bere un
316
bicchierino, e invece era una festa vera e propria, con gli addobbi, le stelle filanti. Tutte noi portiamo una medaglia al collo, con in rilievo il fazzoletto delle Madri; ma quando si compiono gli ottanta, e poi i novant'anni, ci sono delle medaglie speciali, dove c'è anche scritta l'età. Non la tolgo mai. Poi, a un certo punto, sono venuti tutti i ragazzi che lavorano nell'università e nel caffè letterario, e mi hanno donato un loro scritto. È stato molto emozionante. Com'è il tuo rapporto con Hebe?
Ci sono momenti in cui mi dà fastidio qualcosa, ma altrimenti bene. L'unione di due persone ha sempre qualcosa che in qualche moment,9 ti urta, ma non è che per questo ci si separa; ci si scontra. E così con tutte le Madri, a momenti è tutto meraviglioso e a volte abbiamo diverse vedute, diversi modi di procedere, ma questo senza mai cessare di stare dallo stesso lato. Ventotto anni di convivenza sono un grande insegnamento.
Perché maneggiamo la verità, e lo stesso sentimento, lo stesso dolore. Ognuna ha patito una sofferenza diversa, ma il fatto di averla condivisa ci ha aiutate molto e ci ha reso ferme, concordi, fedeli. A te paiono tanti, gli anni da cui siamo insieme, ma quanti più ce ne fossero meglio sarebbe, per poter continuare a far vivere altre cose che magari in questo momento ancora non pensiamo, ma che, arrivato il momento, si potranno fare. Per questo cerchiamo di mantenerci in salute, per poter arrivare a fare quello in cui crediamo; e ciò che vogliamo adesso è che le cose migliorino per tutti. La nostra lotta adesso è per gli altri. All'inizio, ovviamente, c'era l'ansia di sapere qualcosa dei nostri figli, ma da quando sappiamo che non li riavremo, abbiamo capito che si possono fare altre cose grandi, come aiutare gli altri. Stiamo lavorando perché il mondo cambi un poco, perché è talmente brutto ... 317
Continuando a contrapporre la vita alla morte? Ah, questo sì, di morte non vogliamo sapere nulla. Vogliamo solo la vita, per tutti, e una vita degna. Fare politica con amore, una politica senza partitismo, in cui sia centrale l' educazione, perché quando si riceve una buona educazione si impara a pensare meglio, a vedere più in là, e ad amare la politica.
Cosa speri per il futuro? Quello che ho sempre sperato. Non dico di poter riavere i figli, perché da molto tempo abbiamo capito che non lirivedremo mai più, neanche per un'ultima volta, ma spero che la nostra organizzazione e tutto quello che abbiamo fatto possa tenersi in piedi anche quando noi non ci saremo più. Spero di poter ancora camminare per andare in piazza, e che un giorno tutta questa canagliata abbia il castigo che merita. Poi, certo, ho altri desideri, privati, perché ho altri figli, che mi aiutano tantissimo e che sono dei ragazzi meravigliosi. Nulla più di questo. Spero che, quando sarà il momento, me ne andrò pensando che qualcosa resterà ... Juanita Dopo tanti anni, quando ci arrabbiamo tra di noi, è come quando delle sorelle litigano in famiglia; c'è la fiducia, ed è sufficiente per comprendere che una può anche sbagliare. Gli anni danno una caratteristica speciale alle rdazioni, e tanti anni di comprensione ci hanno insegnato a camminare insieme, anche politicamente, e a difendere sempre quello che è difendibile.
Qual è il tuo compito? Preparo la contabilità da presentare al ragioniere generale, e insieme a un'altra madre amministro una piccola cassa interna. Prima ero incaricata di rispondere alle lettere, però adesso 318
si usa il computer e non me ne occupo più io. n mio compito più importante, da qualche anno, è ricevere le persone che vengono qui per conoscerci, per capire quello che facciamo. n suono del campanello significa che devo correre alla porta e parlare con i ragazzi, le ragazze che vengono perché stanno facendo una tesi, o perché vogliono preparare una relazione da portare in classe, su di noi e sulla nostra storia. Ogni volta cerco di spiegare chi siamo, con molto amore, molta dedizione, perché tutta quella gioventù mi fa tanta tenerezza, e perché in questo modo la nostra storia non andrà perduta. Quando i ragazzi vanno via dicendo, adesso ho capito, sento che la mia giornata ha avuto un senso. Alcuni registrano, altri prendono appunti ... è un vero e proprio insegnamento, una trasmissione di conoscenza, su una materia che non si trova nei libri di storia ma solo nel racconto vivo della nostra esperienza, che abbiamo scritto passo dopo passo in tutti questi anni.
Porti la medaglia dei novant)anni. Sì, tutte portiamo la medaglia, e io porto quella corrispondente all'età che ho sulle spalle. L'ha creata Hebe, ed è un'opera d'arte realizzata da bravissimi artigiani. Un giorno, poco prima del mio compleanno, Hebe mi ha detto, ]uanita, per i tuoi novant'anni dobbiamo /are una festa. Io le ho risposto che non ne avevo intenzione, che era una data che volevo passare serenamente; arrivare ai novanta e, se è possibile, durare ancora un po'. Macché, macché, mi ha detto Hebe, quel giorno bisogna ballare. Mi è preso un colpo. Le ho detto di non pensarci nemmeno; avrei portato la mia solita torta, come tutti gli anni, molto grande, molto alta, che ogni volta tutti ricordano per un pezzo. Ma sai Hebe cosa ha fatto? Si è messa d'accordo con mia figlia, e tutte e due si sono tenute il segreto. n giorno del mio compleanno, mia figlia torna dalla guardia medica in ospedale e si mette a preparare delle torte, dicendomi che le avrebbe portate ai colleghi. Ma sei matta? le dico, stanca come se~ dopo un turno di notte. Venne ad aiutarla il suo futuro genero, il fidanzato di sua figlia, che riuscì a entrare in cucina senza che me ne accorgessi. Insomma, ci sono caduta come una tonta. Devo dirti che
319
quei pochi che mi attorniano in casa hanno per me un grande affetto e anche un grande rispetto per la lotta che porto avanti; loro ricordano sempre perché sto lottando, e per questo mi rispettano. Be', insomma, il giorno dopo sono andata alla casa delle Madri, e nel pomeriggio sono arrivate un sacco di madri che non vengono abitualmente, e poi mia figlia, gli amici di tutti questi anni di lotta ... Fu una grande gioia poter stare così con le madri, perché dopo tanti anni, tante ricorrenze, !ante emozioni condivise, stare con loro ha un altro sapore. E un sentimento che ogni volta mi fa sentire grata e, in un certo senso, ripagata di tanta sofferenza; una fortuna che mi ha dato la vita. E alla fine avete ballato? Sì, altroché, sai quella cosa che chiamano il trenino, tutti in fila con le mani sui fianchi della persona davanti? Cota, la madre più anziana, apriva la fila. Chiunque passava, Hebe lo invitava a entrare. Era una tale baraonda ... Arrivò un awocato che non vedevo da anni ma che ci aiutò fin dagli inizi, c'era il nostro notaio, che è una persona profondamente buona; c'erano degli psicologi che, in un certo periodo, quando una madre era sul punto di crollare, venivano a sostenerla. Sono cose che ci si ricorda, che restano negli anni. Tutte quelle persone erano lì presentj, e non mi sembrava vero. Ma soprattutto c'erano le madri. E stata una giornata meravigliosa ... spero solo di essere presente ai festeggiamenti dei novant'anni di tante altre madri, per essere loro vicina come hanno fatto con me.
È una /orma di lotta anche non diventare vecchi? Sì, fa molto bene poter vivere senza smettere di inventare cose nuove e osservando lo sviluppo di tutto quello che hai contribuito a mettere in piedi; ti riconforta e ti fa desiderare di andare avanti ancora un po'. Per me è una meraviglia vedere tutti questi ragazzi e queste ragazze che studiano, che vedo continuamente salire e scendere per lo scalone che porta alle aule della nostra università, che organizzano cose meravigliose co320
me il congresso di salute mentale che si è appena svolto. Per quel congresso sono venuti degli psicologi e degli psicoanalisti da tutto il Latinoamerica, e persino dei compagni di mio figlio, quelli che riuscirono a mettersi in salvo in Brasile e che poi rimasero a vivere n. Mi pare di aver guadagnato molto, a poter partecipare a tutto questo; mi pare una fortuna, e vorrei continuare a farlo per molti anni ancora. Questo significa vincere il tempo, avere ancora un impegno con la vita.
Come funziona il vostro archivio? H ebe
È un archivio, come dico sempre, tipo madres, dove custodiamo i documenti di tutti i viaggi, di tutte le marce, di tutti i giudizi etici in piazza, tutta la storia delle organizzazioni dei diritti umani, tutti i nomi dei desaparecidos, le fotografie, i documenti, i progetti, ma anche poesie, lettere, bigliettini; è tutto qui, perché noi Madri teniamo tutto, tutto, tutto. Abbiamo tutti i messaggi di solidarietà che ci sono arrivati ogni volta che siamo state minacciate, che siamo state colpite. Conserviamo fino all'ultima lettera. E poi conserviamo le adesioni che ci arrivano per ogni marcia della resistenza; quelle ufficiali, ma anche i bigliettini che la gente ci porta da casa, cose piccole, ingenue, ma che ci sono care. Tutto ha tanta importanza, per noi. Lettere, telegrammi, teniamo tutto.
Cosa intendi con l'espressione "tipo madres"? Come hai ben visto, qui non c'è un vero ordine, un codice. Non siamo archiviste, siamo madri.
Ci sono anche i primi attipubblt'cz; le prime denunce che avete /atto? Sì, tutto, fin dal primo giorno. È tutto archiviato per gior-
321
no, per settimana, per mese, per anno. Abbiamo le lettere che ci scrissero i prigionieri, e le lettere aperte che negli anni indirizzammo al governo. C'è la lettera che mandammo alla direzione del "Cllirin" per chiedere che pubblicassero l'elenco dei desaparecidos, quando poi portarono via le nostre tre madri. Voglio mostrarti però la lettera che abbiamo scritto all'inizio all'eccellentissimo presidente della nazione Jorge Videla. Senti: "Noi madri che sottoscriviamo questa lettera, esaurite tutte le istanze offerte dalla legge e arrivate al limite delle nostre forze, facciamo appello al padre cristiano che è in Lei - questo lo abbiamo scritto a Videla, guarda che stupide!- perché, facendo uso della Sua alta investitura e del Suo carattere di gentiluomo, ci aiuti in questo difficile momento che vive la nazione. Abbiamo bisogno di sapere che cosa è successo ai nostri figli, dove sono e di che cosa vengono accusati, perché tutti sono scomparsi, ma i nostri cuori addolorati ci dicono che in qualche posto devono essere. Per favore, signor Presidente, ci aiuti a trovarli, la Sua posizione di capo dello stato e delle Forze armate Le conferisce la possibilità di farlo. Dio e la patria La ringrazieranno, e anche noi Madri di Plaza de Mayo." Pensa come eravamo, ancora! Non potevamo essere più cieche di così. Chiedevamo allo stesso assassino che ci aveva portato via i figli di farsi carico di ridarceli. Guarda qui le firme ... abbiamo firmato tutte. Che rapporto hai con le altre madri e con Hebe?
Marcela Conobbi Hebe durante il primo grande in~ontro di tutte le Madri che facemmo a La Rioja, nel 1983. E una donna forte, lottatrice, con una grande chiarezza di pensiero, capace di parlare con molta sicurezza. Mi fece una tale impressione che decisi di unirmi alla lotta che proprio lei aveva fatto crescere. In quell'incontro parlò dei nostri figli scomparsi, del significato del nostro impegno, e dichiarò che non avremmo smesso, anche se era arrivato un governo che si 322
diceva democratico; che avremmo continuato a chiedere il giudizio e il castigo per i colpevoli, nonostante Alfonsin e le sue leggi. Parlò della situazione sociale di quel momento, motivandoci a continuare a convertire il nostro dolore in lotta, come abbiamo fatto fino adesso. In seguito andai con Hebe in Cile, non ricordo in che anno, per un congresso sui diritti umani al quale partecipavano una sessantina di paesi. Ascoltammo i racconti di molte persone che venivano da differenti città del Latinoamerica, e molti avevano vissuto situazioni paragonabili; da parte nostra, cercammo di spiegare quello che era successo in Argentina. Viaggiare con Hebe è bello perché, pur essendo una donna energica, decisa, nel fondo del cuore ha una grande tenerezza e sa esserti molto compagna. Abbiamo condiviso la stanza dell'hotel e mi pareva che fossimo cresciute insieme, che fossimo sorelle.
E con le altre madri hai stretto delle amicizie? Sì, tutte le madri mi sono amiche, tutte mi vogliono bene, mi parlano con affetto, con calore, e ogni volta che ci sentiamo al telefono sono contenta. Le amo tutte, e continuo ad apprendere da loro perché, con tutto il lavoro che fanno, sono un po' un faro per noi Madri delle province. Ogni volta che vengo a Buenos Aires, mi stupisce l'energia che hanno le più anziane, e allora mi dico che con i miei settantaquattro anni non ho diritto di stancarmi.
Come funzionano i vostri viaggi all'estero? H ebe Io scrivo tutto, ogni dettaglio più minuto, la madre che mi accompagna, se sta bene, se sta male, se parla bene, se parla male, dove andiamo a mangiare, com'è la gente che ci riceve, che ci ospita, tutti i contrattempi che ci accadono, perché ci sono anche quelli. .. 323
E poi racconti tutto alle altre, al tuo ritorno? Sicuro, e porto i regalini che ci vengono fatti, o le targhe, le onorificenze cha a volte ci vengono consegnate dai comuni, dalle regioni. Appena torniamo da un viaggio, la prima cosa che facciamo è sviluppare le foto, in modo che il racconto sia accompagnato dalle immagini. Ogni volta porto un regalo per le Madri, a volte un regalo piccolino per ognuna, perché non posso spendere tanto, e alle volte un unico regalo per tutte, che resta qui nella Casa. L'ultima volta che ho viaggiato in Italia ho comprato un'incerata per la tavola della cucina. Altrimenti porto un segnalibro, un quadernetto, qualcosa fatto nel posto dove sono stata. Una volta, sempre in Italia, non avevo soldi per i regali e così, in un bar, ho preso tutti i sottobicchieri di cartone su cui avevano appoggiato le nostre tazze, perché erano molto graziosi, e li ho portati alle Madri. Alle volte qualcuno gira un filmato, e allora lo mettiamo nella documentazione dell'archivio. Se qualche giornale ha scritto di noi porto il ritaglio, oppure le cassette delle interviste che mi vengono chieste da qualche radio. Alla televisione no, lì è difficile che mi invitino.
So che non accettate regali personali. Quando c'era ancora la prima commissione, con le madri che poi se ne sono andate, ognuna decideva, quando riceveva un regalo - fosse un foulard di seta, una collana, una statuina o un quaderno - se tenerlo oppure no. Se una cosa le piaceva, se la portava a casa perché diceva, questo lo hanno regalato a me. Ma poco per volta abbiamo cominciato a capire che non era giusto e abbiamo discusso molto su ciò che fosse meglio fare con quello che ci veniva dato. Secondo alcune di noi doveva appartenere all'organizzazione, perché individualmente non ci conosce nessuno; ci conoscono perché siamo Madri di Plaza de Mayo. Essere Madri di Plaza de Mayo e avere un figlio scomparso non è un privilegio, è una tragedia, e allora perché dovremmo trasformarla in privilegio, tenendoci quello che ci regalano? Ogni 324
regalo appartiene a tutte. Noi madri che prendemmo questa decisione, cominciammo a mettere i regali in una vetrinetta nella nostra Casa, e poco per volta si convinsero tutte a fare lo stesso. Prima pensavamo che i regali appartenessero all'associazione, ma adesso pensiamo che tutto quello che abbiamo, e anche tutte le vetrine, che nel frattempo si sono moltiplicate, appartengano all'umanità, non più soltanto a noi Madri. L'archivio, le fotografie, i video, tutto quello che abbiamo appartiene all'umanità, ci trascende. Ci sono tante cose, anche piccole, piccolissime, nelle vetrine. Una volta andai a fare un incontro nella provincia del Chaco, nel nord del paese, e mi si avvicinò un contadino che non era un indigeno, però viveva come gli indigeni; seminava mais ed era poverissimo. Mi ha donato una scultura che raffigurava una madre, l'aveva fatta lui intrecciando delle foglie di pannocchia di mais, l'aveva dipinta, le aveva fatto i vestiti, la faccia, il fazzoletto ... una cosa incredibile. Me l'ha data con una tale timidezza, venendo piano piano dal fondo della sala in cui si teneva la riunione. L'abbiamo messa nella vetrina, insieme a tutto il resto. Dopo sei o sette anni, quest'uomo venne a Buenos Aires e si presentò alla Casa delle Madri. Quando vide il suo regalo nella vetrina, rimase senza parole ... Non si capacitava che fosse lì, vicino alla miniatura della spada di Bolivar che ci è stata regalata dal presidente Chavéz, e che tutti la potessero vedere. Queste cose sono molto belle, provocano una grande emozione. Lo stesso presidente Chavéz, quando venne a trovarci e vide il suo regalo in una vetrina, con una targhetta vicino, rimase incantato. Molte cose non hanno targhette, ma tutte hanno una loro storia, piccola o grande. Cota Un giorno sono venuti degli operai a fare una riunione in una delle nostre sale, e uno di loro, che era stato in galera per motivi politici, si accorse che, appeso a una parete, c'era un quadro che avevano dipinto per noi quando era in car-
325
cere, e si è messo a piangere. Qualche tempo fa, invece, sono venute delle persone da Boston e quando hanno visto che il loro reg~o era esposto in una vetrina sono rimaste a bocca aperta. E un segno di rispetto per le persone che ci sono vicine, e una traccia della nostra storia. H ebe Quando ci consegnano degli attestati, o dei diplomi, delle targhe, è una cosa più fredda, formale, che ti danno perché hai parlato in un consiglio comunale, o in un'università, ma quando la gente fa una cosa con le sue mani, è il massimo che ti può regalare. E tutto, tutto sta nelle vetrine, perché le Madri sono realmente un collettivo, e il collettivo è in tutto. Juanita La cosa orribile è che i servizi di sicurezza sono venuti a rompere tutto almeno sei volte, forse di più, e si sono portati via ogni cosa che gli pareva di valore. Per esempio, in Corea ci avevano regalato un cucchiaio che sembrava d'oro, e loro se lo sono preso, perché non sono solamente assassini, sono anche ladroni. Basta che una cosa sia dorata, e quelli se la prendono. Una giovane coppia ha tanto insistito per regalarci la catenina d'oro della loro bambina, che aveva fatto la · comunione, e i servizi si sono portati via anche quella. Una volta, durante un vostro viaggio in Italia, volevo mostrarvi un luogo molto bello, mentre andavamo a Mantova per il Festival della letteratura, e tu mi hai detto che non volevi, perché non viaggiate per turismo. Porota (Mercedes Merofio, vicepresidente delle Madri) Quando siamo all'estero, se la gente, con tutte le migliori intenzioni, ci invita a fare turismo, noi rifiutiamo, perché viag-
326
giamo per difendere gli ideali rivoluzionari dei nostri figli, per raccontare alla gente chi siamo e per che cosa lottiamo, e non per divertimento. Sarebbe terribile se andassimo in giro a fare le turiste, mentre diciamo che abbiamo i figli scomparsi. Siamo state molte volte a Parigi, e non abbiamo mai voluto vedere nemmeno gli Champs Elysées o la Tour Eiffel. Io ho visitato Parigi con mio marito, nell972, quando facemmo un viaggio in Europa, prima che portassero via mia figlia, e allora sì, ho visto tutto quello che c'era da vedere, ma quando andiamo come Madri, non vogliamo vedere né la Tour Eiffel né gli Champs Elysées, né nulla di quello che a tutti sembra tanto importante. Andiamo a lavorare, e quando siamo stanche del viaggio chiediamo di poterei riposare un po' in albergo. Prima dormivamo dove capitava, anche sul pavimento. Abbiamo cominciato ad andare in albergo una volta che Hebe e io eravamo in Germania. Eravamo ospiti in una casa al terzo piano, da gente che non parlava lo spagnolo e che ci aveva messo un materassino per terra, in salotto. In quei giorni Hebe si ruppe una gamba e non fu più in condizione di salire i gradini, così decidemmo di prendere una stanza in albergo. Adesso, siccome abbiamo molti anni in più e gli acciacchi si fanno sentire, quando ci invitano chiediamo sempre pn albergo, normale, non di lusso, ma con il bagno in stanza. E comprensibile, quelle più giovani di noi sono vicine agli ottant'anni.
La figura di Hebe Durante il mio viaggio in Argentina, una domenica Hebe mi ha invitata a La Plata, dove mi ha fatto conoscere la mamma e la figlia Alejandra. Mi ha accolta all'ora di pranzo, con un grembiule legato attorno ai fianchi e un mestolo in mano. Prima di entrare in casa mi ha mostrato il giardino: ho bisogno di avere attorno dei fiori, sai? per me i/iorz; la natura, gli uccelli, sono la vita. Nel cortile i panni stesi ad asciugare, i cespugli di gelsomino, le rose. Entriamo in cucina. La intervisto mentre schiaccia le patate per fare gli gnocchi. In una pentola sta sobbollendo lo spezzatino. Prima di metterei a 327
tavola, Alejandra prepara tre mojitos a base di rum e menta che ha imparato a fare a Cuba, durante il periodo di riabilitazione di cui ha avuto bisogno dopo essere stata aggredita e torturata nella casa di City Beli, appena fuori La Plata, dove lei ed Hebe fino a non molto tempo fa. Era il maggio 2001, due uomini suonarono alla porta e, dopo essersi identificati come dipendenti della compagnia telefonica, le gettarono un panno sulla testa e la picchiarono sul volto. Le spensero delle sigarette sulle braccia e sulle spalle, le misero una busta di nylon sulla testa, simularono uno stup.ro. Prima di lasciare l'appartamento, la avvertirono, "per il suo bene" di non denunciare l'accaduto. In una dichiarazione che rimbalzò sui giornali di mezzo mondo, Hebe disse che "la polizia della Provincia di Buenos Aires, l'esercito, il governatore, il ministro dell'Interno, persino il presidente della repubblica, Fernando De la Rua" erano tutti responsabili materiali o morali della violenta aggressione subita dall'unica figlia che le è rimasta dopo la scomparsa di }orge e Raul. "Tutto quello che hanno fatto a mia figlia era la norma nei campi di concentramento della dittatura: musica a tutto volume, torture, bruciature, asfissia, la casa sottosopra. Nulla è casuale." 1 Secondo le testimonianze dei vicini, gli aggressori avevano una camionetta di appoggio in strada e complici che fingevano di installare linee telefoniche. A tre isolati dal commissariato di polizia. La fatica di restare se stessa Questa casa è molto tranquilla
H ebe Quando mia figlia e io abitavamo fuori La Plata, Alejandra restava molto tempo da sola, con militari e poliziotti che gironzolavano attorno, così, dopo l'aggressione, abbiamo trovato questa casa in città, anche se un po' fuori dal centro, protetta all'interno di un cortile, silenziosa. Senti? c'è solo il cinguettio degli uccelli ...
328
Mi colpisce la tua attenzione per le piccole cose quotidiane, la cucina, il giardino. Non sono piccole cose. Lo stesso impegno che metto nel preparare uno spezzatino, nel potare una rosa, lo metto nell' organ}zzare una marcia; tutte e due le cose devono riuscire bene. E un atteggiamento che ti fa stare con i piedi ben attaccati per terra, che ti fa continuare a essere te stessa, a non cambiare, e questo dà abbastanza lavoro. A un certo punto ho deciso che volevo poter viaggiare nel mondo, parlare davanti al parlamento europeo, incontrare il presidente del mio o di un altro paese, senza per questo sacrificare l'affetto di mia madre, l'amore di mia figlia, l'incontro con il fruttivendolo, la cura del mio giardino, le chiacchiere del quartiere, perché tutto fa parte della mia stessa vita. Non sono due persone. Occuparmi della casa, fare la spesa, cucinare, badare a mia mamma, che è molto anziana, parlare col medico, comprare la frutta, mi tiene legata alla mia vita e a quella degli altri, così, quando dico che "l'altro sono io", sto dicendo una cosa che ha un significato prima di tutto per me.
In che senso dici che restare se stessi dà abbastanza lavoro? Lo sforzo più grande è ascoltare le conversazioni del quartiere. Prima quelle conversazioni erano le mie, però adesso, quando sono da mia madre e qualche vicino viene a trovarla, le cose di cui parlano mi risultano insulse: una ragazza è rimasta incinta, una coppia si è separata, qualcuno sta risistemando la casa ... Mi devo sforzare di ascoltare, di prendere parte ai discorsi, ma dopo mezz'ora sono stufa marcia; però è quello di cui ha bisogno mia madre, e lo devo accettare.
Ho notato che in strada le persone ti si rivolgono con grande familiarità. Questa è una cosa che si guadagna restando se stessi, partecipando ai piccoli affanni di tutti. Quando salgo su un taxi o va329
do a fare la spesa, chiedo sempre come sta? come stanno i suoi figli? va bene il lavoro? Oppure parlo di cose politiche, ma come lo fa il popolo, perché io sono una di loro, ho il loro stesso linguaggio e mi riconoscono. Non mi sono mai messa in testa di essere diventata chissà chi, perché ci sono sempre i nostri figli a darci la misura delle cose. Un giorno, era il 29 aprile del1997, suona il telefono nella Casa delle Madri, rispondo e una voce maschile mi dice, sono Fide! Castro, vorrei
che tu venissi il primo maggio all'Avana per parlare in Plaza de la Revoluci6n. Ti puoi immaginare, ero fuori di me dall'emozione, sono andata da tutte le Madri a raccontare quello che era successo, ho telefonato per il biglietto aereo. Poi sono rientrata nel mio studiolo e mi sono detta, non sarà stato uno scherzo? Ho/atto una figura terribile! Non era uno scherzo, ci andai davvero, ma rimasi sulle spine fino a quando non mi arrivò l'invito ufficiale.
Cosa signzfica per te "fare la rivoluzione tutti i giorni"? Significa tante piccole cose, alcune apparentemente stupide, come non passare avanti in una coda. Quando vado a ritirare la pensione in banca, capita che mi riconoscano e mi offrano di passare, ma io dico, no, quando mi tocca mi tocca. Anche questa è una maniera di rispettare gli altri, e ha a che fare con la coerenza delle proprie idee. La vita individuale deve avere a che fare con la politica. Come si fa la rivoluzione? con i rivoluzionari, con gli individui. Per questo così spesso le rivoluzioni non arrivano al termine. Se non c'è coerenza tra quello che dici e quello che fai, come puoi pretendere che gli altri ti ascoltino? Non è facile, costa molto vivere in modo coerente con le proprie idee. lo mi intestardisco su cose che sembrano piccole, ma per me sono importanti. Quando andai a vivere a City Beli, diciannove anni fa, c'era una macelleria dove era esposto un cartello: "Questa macelleria collabora con la cooperativa di polizia." Un giorno mi presentai con un cartello scritto da me: "Questa macelleria collabora con le Madri di Plaza de Mayo." li macellaio mi disse, ma come, signora? E io, be', se collabora con la polizia può collaborare anche con le Madr~ qual è il pro-
330
blema? TI poverino impallidì. Ma no} vede} è che la polizia pretende di avere un trattamento privilegiato .. . Così, poco per volta, cominciammo a parlare delle Madri, della politica, di tutto. Proprio di fronte, c'era un edificio dove vendevano empanadas. Una sera ero nel negozio, arriva un poliziotto, ordina una dozzina di empanadas e, come nella macelleria, se le porta via senza pagare. Allora io ordino una dozzina di empanadas, le prendo e me ne vado. Eh~ signora} venga} non ha pagato! mi chiama la proprietaria. Io mi volto e le dico, eh no} se la polizia
non paga} non pago nemmeno io. Perché dovete regalargliele? E lei risponde, perché altrimenti mi rompono la vetrina. E va bene, le dico, gliela posso rompere anch io. E me ne andai. Al mattino seguente tornai a pagare, perché non sono come la polizia, e loro capirono molto bene quello che avevo voluto dirgli. Fin dall'epoca della dittatura, e ancora adesso, la polizia non paga il passaggio sull'autobus. Salgono e dicono, Policia federa!. Una volta mi capitò di salire proprio dietro a un poliziotto e, con lo stesso tono, dissi, Madre de Plaza de Mayo, e dawero non pagai. La gente non si azzarda a fare queste cose, ha paura, ma io credo che sia importante. Dal fruttivendolo, nella macelleria, sull'autobus, ovunque marco la linea, perché la gente rifletta su che cosa è giusto e cosa no. 1
Pensi che questa comunicazione quotidiana} diretta} alla fine possa rivelarsi più importante di quella che avviene tramite i media? Tutto ha la sua forza, però quello che si dice in televisione, siccome la comunicazione è tanto rapida, si perde, lo ascolti e un attimo dopo te lo sei già dimenticato. Nel negozio dove vai tutti i giorni, dove parli e spieghi, ha molta più forza. La gente non si rende conto che condividere quello che si pensa, quello in cui si crede, è una formidabile pratica politica.
Mi vuoi parlare del tuo rapporto con Alejandra? Quando Alejandra aveva dieci anni e mezzo le portarono
331
via i fratelli, e quando ne aveva sedici le morì il padre. Siamo rimaste noi due e la nonna, e abbiamo un legame molto stretto. Adesso abbiamo iniziato, soprattutto per un suo desiderio, a tenere la vita privata separata dalla vita pubblica, ma prima casa nostra era sempre piena di gente e lei è cresciuta così. Alejandra è molto intelligente e sensibile, e ha sempre cercato di sostenermi nei momenti di maggior avvilimento. Quando se ne andarono le madri che formarono Linea fundadora, ad esempio, ho sofferto molto, e lei mi confortava, mi aiutava ad analizzare quello che era accaduto. Ho una grande fiducia in lei, le racconto tutte le cose che mi stanno a cuore, perché è un'attenta osservatrice, ascolta, riflette, e per me è molto importante quello che dice. Ogni volta che parto per un viaggio mi fa un regalino, e quando torno trovo un altro regalino. Una volta, quando andai in Israele, mi mise in valigia una lettera meravigliosa, piena di amore, in cui riconosceva tutto quello che stavo facendo, tutto il mio lavoro, lo sforzo che mi costava ogni volta prendere un aereo emettermi in viaggio. Mi ha riempito di tenerezza e di un'enorme gratitudine.
El Dique Nel pomeriggio, in una sorta di percorso della memoria, Hebe e Alejandra mi accompagnano a fare un giro di La Plata. Passiamo davanti alla cattedrale dove le Madri avevano guastato la festa di San Martin, facciamo il giro della piazza dove facevano la marcia, ci fermiamo per un istante davanti all'università dove hanno studiato }orge e Raul. Decine di studenti come loro salgono e scendono la scala di marmo che si affaccia sul grande parco di La Plata. Poi di nuovo in macchina verso El Dique. Costeggiamo la diga e ci fermiamo sulla riva sabbiosa, bordata da una fila di alberi, davanti a una casetta azzurra di travi di legno, con il tetto in lamiera. Questa è la casa dove sono nata, mi dice Hebe, e quella dove andiamo adesso è la casa di mia mamma} dove sono cresciuta e ho abitato fino a quando mi sono sposata con Toto.
332
Entriamo dalla mamma, passando per il patio di piccole mattonelle colorate, nessuna uguale all'altra; anche qui tutto trabocca di fiori. La minuta signora dai capelli candidi è seduta su una poltrona, nella penombra del crepuscolo, stagliata contro la luminescenza di una vetrata rosa e gialla che prende tutta la parete. Nel parlare fluttua continuamente le mani dalle lunghe dita ossute, come ali di uccello. Ogni tanto interrompe la conversazione per raccontarmi che il presidente Kirchner la ha invitata alla Casa rosada, e che lo ha trovato molto simpatico. Mamma, l'ho incontrato io, Kirchner, non tu, ride Hebe, ma la madre non ne vuole sapere. Mi racconta del suo matrimonio, Hebe mi mostra le foto, Alejandra le osserva, silenziosa e sorridente, e queste tre donne, madre, figlia, nipote, per un attimo mi paiono dawero figure allegoriche di una misteriosa genealogia femminile. Nel patio, scambio qualche parola con Alejandra. Intervista ad Alejandra de Bonafini
È bello vedere il rapporto che c'è fra te, tua nonna e tua madre. Sì, è bello, ma mette anche paura, perché noi tre siamo le uniche rimaste della famiglia; io sono la sola nipote. e quando ne prendi coscienza, è difficile.
Avete una relazione molto forte.
È una forza che viene dalla soprawivenza, dal sapersi soprawissuti. Non puoi mollare. Noi parliamo continuamente di loro, non di proposito, ma così, semplicemente perché capita, ti ricordi quello che è successo quella volta con Raul e con ]orge, con papà, col nonno? Non è un rimestare il dolore, ma piuttosto un averli presenti in ogni cosa, in ogni momento. E poi ci dà molta tranquillità il fatto di non pensarli come martiri, di non dirci, poverinz; cosa gli è capitato. Hanno fatto quello che hanno desiderato, e per questo non si 333
può stare lì a piangerli. Sapevamo quello che succedeva, quello che dovevamo affrontare; e dico sapevamo perché anch'io sono cosciente delle cose che mi sono successe, e so fargli fronte. Non me ne sono andata dal mio paese, dopo l'aggressione che ho subito, e ho continuato la mia vita. Essere coscienti di quello che ti capita è una grande forza. Cosa significa per te essere figlia di una donna come Hebe?
È strano, perché da bambini si spera sempre che la propria madre sia tutta per sé e non si sopporta di doverla dividere con altri. Da piccola avevo l'idea che la mamma dovesse stare a casa con me, e invece accendevo la televisione e d'improvviso la vedevo con qualche personaggio a me del tutto estraneo, in situazioni che non capivo. Poi, negli anni, mi sono abituata, e adesso ne sono orgogliosa, soprattutto conoscendo tutta la sua storia e quanto le è costato fare tutto quello che ha fatto, quanto studio, quanta fatica. A un tratto ho capito il rispetto che le porta il mondo, e mi sono sentita enormemente fiera di lei. Ricordo che una volta, ti parlo di cinque o sei anni fa, tornate da una marcia della resistenza, alle due di notte, dopo aver camminato per ventiquattr'ore, io distrutta, lei ancora più distrutta, mi chiese, cosa ti va di mangiare? Risposi qualcosa, non so, pollo fritto, e andai a farmi un bagno. Quando tornai in cucina, trovai il pollo fritto. Ma se avessi detto cannelloni, avrei trovato i cannelloni. Credo che questo ti dia un'idea di come è lei. Oppure mi diceva, vieni qua che ti aggiusto i pantaloni, e magari era appena tornata dall'Italia, dove aveva incontrato il presidente Pertini. A volte lo fa ancora adesso, che ho quasi quarant'anni ... Sergio,
il quarto figlio
"Mi accusarono, insieme a mio fratello Pablo, di aver assassinato i nostri genitori. Dopo una battaglia in giudizio durata più di sette anni, mi condannarono all'ergastolo. Gli ulti334
mi quattordici anni della mia vita sono trascorsi in carcere. Esattamente 5.437 notti di prigionia, dolore e speranza. Le carceri argentine sono simili a quello che da bambino immaginavo essere l'inferno. Lì dentro è difficile ricordarsi che esiste il sole. Ma nonostante tutto, decisi di lottare per dimostrare la nostra innocenza, per difendere i diritti umani dei detenuti, per mantenere viva la dignità. Ero convinto che fosse importante attraversare quelle mura, e che fosse importante che tutti credessero alla mia innocenza. Oggi sento che quella lotta ha fatto in modo che la libertà si trasformasse in qualcosa che è dentro di me, in una certezza che non dipende dal lato delle mura da cui mi trovo. Ho imparato- pagando un prezzo molto alto- qual è il vero significato della parola libertà. "2 Sergio Schoklender, all'età di ventitré anni, fu accusato, assieme al fratello minore, dell' assassinio dei genitori, appartenenti all'alta borghesia della capitale e trucidati in circostanze misteriose a metà del 1981. Durante la dittatura, il padre aveva intrattenuto stretti rapporti d'affari con la Marina, e in particolare con l'ammiraglio Massera. Nei quattordici anni trascorsi nelle carceri argentine, prima di essere messo in libertà condizionata nel1995, Sergio fu uno dei protagonisti delle lotte per i diritti dei detenuti comuni e tutta la sua vicenda ne fece un personaggio pubblico al centro di accesi dibattiti. Oggi è titolare di un noto studio legale e, oltre a esercitare l' avvocatura, lavora per l'associazione delle Madri e fa parte del consiglio direttivo della loro università. Qualche anno fa hai adottato Sergio Schoklender. Mi vuoi raccontare come hai preso questa decisione?
H ebe Sergio era in carcere da molto tempo, accusato dell'assassinio di suo padre e di sua madre. Lo conoscevo solo per quello che leggevo sui giornali, e già allora non credevo alla sua colpevolezza. Una volta, in dicembre, in occasione di una marcia della resistenza, ci mandò la sua adesione. 335
Mi fece piacere, ma non ci badai più di tanto. Qualche giorno dopo una persona mi disse, lo sai che per quell'adesione gli hanno dato un sacco di botte, lo hanno chiuso in una torre del carcere e hanno pestato a sangue anche suo fratello Pablo? Rimasi malissimo, ma la cosa finì lì. Dopo qualche mese, per l'anniversario della marcia delle madri, Sergio mandò un'altra adesione e lo pestarono di nuovo. Allora pensai che non potevo fare a meno di andare a trovare una persona capace di fare un gesto simile già sapendo che lo avrebbero massacrato di botte. Gli feci sapere che desideravo vederlo e mi concesse l'incontro. C'erano una serie di barriere da passare - reti, cancelli, portoni - e quando giunsi all'ultima rete, non la aprirono. Sergio, che si stava per laureare in giurisprudenza, era furioso per quella restrizione del tutto arbitraria, e io chiesi di vedere il direttore del carcere. Non potemmo abbracciarci, solo toccarci le mani attraverso la rete, però fu un'emozione grandissima. Il direttore mi mandò a chiamare ed entrai nel suo ufficio con le mani davanti, i polsi incrociati, come i prigionieri; si alzò per darmi la mano e gli dissi, per un /atto di salute mentale, non posso darle mano; non do mai la mano a un repressore. Mi spiegò che dovevano cercare un posto dove farci incontrare. Sz: gli dissi, un posto pieno di microfoni. Tornai a trovare Sergio più volte, ed era sempre taciturno, chiuso in se stesso. Era in carcere da più di dieci anni e gli avevano fatto di tutto, soprattutto nei primi anni, quando ancora c'era la dittatura. Era molto difficile comunicare con lui, ma col tempo cominciai a rendermi conto che era pieno di una tenerezza nascosta, compressa. All'inizio andavo una volta al mese, poi ogni quindici giorni, poi una volta alla settimana, e poi due. Un giorno gli dissi, sentz; così non possiamo andare avanti, non so per quale strada, ma io voglio entrare nel tuo cuore, voglio essere la tua mamma. Non so se tu vuoi essere mio figlio, però io sono la tua mamma. Ogni volta gli portavo qualcosa che avevo cucinato per lui, e apparecchiavamo la tavola con i piatti migliori che avevo in casa, una tovaglia, bicchieri, fiori. Non ci lasciavano chiudere la porta e c'erano sempre motivi di scontro con la polizia carceraria. Un giorno, prima 336
di Natale, andai con mia figlia a comprare un tacchino e le dissi, Alejandra, compriamone uno anche per i ragazzz: per Sergio, Pablo e i loro compagni. Così preparammo due bei tacchini arrosto, e uno lo portai in carcere. Mentre ero in coda per entrare, insieme alle altre persone che andavano a far visita ai detenuti, ci dissero che era entrato in vigore un nuovo regolamento che vietava di introdurre pacchetti. Dopo aver protestato un po', tutte le donne che andavano a trovare il padre, il marito o il figlio, cominciarono a buttare le cose che avevano portato. C'era una ragazza che aveva preparato un pesce, e anche lei lo stava buttando via. Io non butto niente, le dissi, io difendo il mio tacchino, perché l'ho cucinato e mi è costato denaro; facciamo una battaglia per entrare. Protestammo molto duramente, ma non ci
fu nulla da fare; non si poteva entrare con i pacchetti, il regolamento lo vietava. Allora uscii dal carcere, andai in un negozio di giocattoli e comprai un carretto, ci misi dentro il tacchino e tornai in carcere tirandolo per la cordicella. Signora, glielo abbiamo già detto, non si possono introdurre pacchetti. Io gli mostrai il nuovo regolamento, affisso lì accanto. Questo è un carretto, e quando ci sarà un regolamento che dice che non si può entrare con un carretto, allora va bene, lo rispetterò, ma per il momento qui non leggo carretto, leggo solo pacchetto. Alla fine mi hanno fatta entrare, e
Sergio ha avuto il suo tacchino di N atale. Poi gli concessero di uscire per venire a lavorare da voi.
Lui non pensava di uscire, pensava che sarebbe rimasto dentro per tutta la vita. Il giorno del suo compleanno, gli diedi una lettera in cui gli dicevo quello che sentivo nei suoi confronti; dentro la busta c'era anche una copia delle chiavi di casa mia, per quando fosse uscito. Cominciammo a combattere perché gli accordassero il regime di semilibertà. Alla fine gli concessero di star fuori durante il giorno, a condizione che avesse un lavoro, e così noi Madri gli demmo un lavoro nella nostra casa. Mi alzavo tutti i giorni all'alba quando ero a La Plata anche alle tre e mezzo del mattino 337
per essere davanti al carcere alle sette in punto, a prenderlo. Veniva a lavorare e la sera tornava dentro, fino a quando riguadagnò la libertà. La stampa ne parlò molto, perché Sergio era una persona conosciuta, era uno dei leader della grande rivolta del carcere di Devoto per il rispetto dei diritti dei detenuti comuni, aveva fatto uno sciopero della fame estremo, senza liquidi, per poter essere ricongiunto al fratello, che era in un altro carcere, e aveva organizzato proteste molto dure per ottenere che alcuni docenti dell'università di Buenos Aires entrassero a tenere dei corsi di laurea. Lì dentro, protestare significava essere pestati a sangue, venir messi in isolamento, subire violenze e misure restrittive di ogni tipo, eppure riuscì a laurearsi in diritto e poi anche iQ psicologia; e per pochi esami non si laureò in informatica. E una persona speciale, con una grande forza di volontà. Adesso sembrano mille anni che ci conosciamo. Ci rispettiamo molto, e ci vogliamo bene. Fa un lavoro straordinario per noi, e le Madri lo amano tutte. Senza di lui non sarebbe stato possibile aprire l'università, perché noi siamo creative, ma Sergio ha una grande capacità realizzativa. Adesso ha un suo studio legale e lavora come avvocato difensore, ma nonostante siano moltissimi quelli che si rivolgono a lui per essere assistiti, non manca di venire un solo giorno alla casa delle Madri.
Lo hai adottato per amore verso il figlio più colpito? No, non è stato per rimpiazzare i miei figli che lo ho adottato, e nemmeno perché è il più colpito. Sono andata a conoscerlo per il suo grande coraggio. Un uomo condannato al carcere a vita, che ti manda un'adesione e, dopo che lo hanno massacrato di botte, te ne manda un'altra, è un valoroso. Molta gente crede lo abbia scelto perché è stato torturato, ma di persone colpite sono piene le carceri e, se fosse solo per quello, dovrei farmi madre di tutti i detenuti. No. L'ho scelto perché è un uomo pieno di dignità, perché studiava in carcere, e non si è mai arreso. Poi si sposò e, durante un viaggio in Bolivia, trovò un bambino piccolissimo, abban338
donato in una zona di montagna. Cercò di farlo curare e poi chiamò al telefono sua moglie perché lo raggiungesse. Fu così che adottarono Alejandro, il mio nipotino, che adesso ha sette anni. Un bambino intelligente, simpatico, con un sorriso che ti mette allegria solo a guardarlo.
1
2
"Corriere della Sera", 29 maggio 2001 Sergio Schoklender, In/ierno y resurrecci6n, cit., p. 11
339
L'in ternazionalismo
Ciascuno ha la propria scintilla
Nel vostro cammino politico siete diventate internazionaliste. H ebe Lo scrittore Eduardo Galeano dice che ciascuno ha una propria scintilla per accendere gli altri, e sono convinta che sia così. Diventare internazionaliste è stato un passaggio che abbiamo fatto senza rendercene conto, sentendo che in ogni uomo, in ogni donna che lotta, che non si rassegna, ci sono i nostri figli. Non mi è mai piaciuto il nazionalismo, perché a volte somiglia troppo al fascismo e, anche se amo la mia gente, vorrei che non ci fossero frontiere: di qua è mio, di là è tuo. E perché? Nel corso degli anni, siamo state in Palestina, in Cile, in Ecuador, in Bolivia, in Paraguay, in Venezuela, nei Paesi Baschi, in Perù ... Siamo scese nelle miniere con i minatori delle Asturie, siamo andate sul ponte di Belgrado durante i bombardamenti, per dire con il nostro stesso corpo che ci opponevamo a quella guerra, e abbiamo capito che non potevamo essere internazionaliste senza mettere il corpo, senza andare nel mondo mostrando una solidarietà concreta. Abbiamo visto posti a volte difficili da raggiungere, dove si apprendono tante cose dalla vita delle persone, siamo state nella Selva Lacandona con gli indigeni zapatisti, siamo state con i Sem terra del Brasile, siamo apdate nellager per clandestini di Woomera, in Australia ... E questo, l'internazionalismo delle Madri. A volte la gente crede che ci mettiamo al tavolino a elucubrare il nostro prossimo passo politico, ma non è così. Le cose nascono da sole, e l'unica cosa che ci preoccupa è di avere poco tempo. 341
Mi racconti il tuo incontro con il subcomandante Marcos?
Marcos ci fece sapere che voleva vederci, e così decidemmo di andare nella Selva Lacandona. Partii con Juanita, che allora aveva già ottant'anni, e con Sergio, e fu un'esperienza impressionante, perché lì tutto ha una mistica che ti tocca profondamente, e non parlo solo del passamontagna, anche se colpisce vedere che di colpo tutti si coprono il viso perché arriva Marcos e non vogliono che venga identificato dai militari, dalla polizia o da qualche giornalista. Partecipavamo a una riunione a San Crist6bal de las Casas, quando d'un tratto annunciarono che stava arrivando l'esercito e tutti si infilarono il passamontagna e imbracciarono le armi, improvvisamente indistinguibili. Mi parve una cosa molto forte, che non mi aspettavo, non conoscevo. Arrivammo a La Realidad, la città degli zapatisti, alle tre di notte, e vennero degli uomini a cavallo a chiederci i documenti, per controllare se fossimo davvero quelli che stavano aspettando, poi ci fecero attendere in un luogo pieno di zanzare, vicino a un fiume. Continuavano a venire degli zapatisti che passavano a salutarci e a fare la ronda per proteggerei. Marcos non ti dice mai a che ora arriva, lo devi aspettare in un posto e non sai per quanto. Cominciò a scurire, e quando scurisce nella foresta, nel monte, inizia un rumore infernale di uccelli, di insetti, di strida di chissà quali animali; poi arriva la notte d'improvviso, di colpo, e il silenzio si fa assoluto; ti accorgi del soffio del tuo respiro, del battito del tuo cuore. Per me fu un incontro molto profondo con i miei figli. A un certo punto, nella notte, si udì un suono di conchiglie - perché loro comunicano così, soffiando in grandi conchiglie- e finalmente si sentirono avvicinarsi gli zoccoli dei cavalli. Arrivarono talmente all'improvviso che non ci rendemmo nemmeno conto di come fossero apparsi, quasi per magia. Vidi questa figura imponente scendere da cavallo, ci abbracciammo e poi andammo con lui in un luogo vicino, dove era stata allestita una grande struttura a gradini, come un piccolo stadio. Gli zapatisti che lo aspettavano cominciarono a suonare le loro marimbas, e tutti cantarono per noi. Salimmo sul palco e prima parlò la comandante Esther, poi parlò il comandante David, poi il subcomandante
342
Marcos e infine io. Un'emozione che credevo di morire, non ti puoi immaginare. Lui mi regalò il suo passamontagna e io gli regalai il mio fazzoletto. Quando la festa fu terminata, disse a me e aJuanita, adesso vi preparo la suite del comandante. Erano due tavole di legno con sopra un sacco a pelo e una zanzariera tutto attorno. Sergio dormiva fuori, su un'amaca, e gli zapatisti armati ci facevano la guardia. Era talmente pieno di stelle ... limpide come non ne avevo mai viste, o forse come ne avevo viste solo nel deserto iracheno. Non potevo dormire e restai a lungo a parlare con Sergio, anche lui sveglio, steso nella sua amaca. Sapevo che tutto intorno c'erano tanti uomini, tante donne, tanti bambini, tanti animali, eppure tutto era silenzio, era la notte assoluta, il riposo del mondo. Ci siamo rimessi in viaggio alle quattro del mattino. Marcos mi accompagnò per un tratto - J uanita quasi la portarono in braccio e, dopo avermi dato un bacio, mi chiese, quanti figli hai? Quattro. Allora vorrei essere il tuo quinto figlio. Un uomo vestito di abiti tutti rammendati, con un vecchio fucile e il cuore pieno di cose concrete e di sogni. Tornai altre volte, ma non fu più la stessa cosa. La Realidad era piena di turisti europei, armati magari delle migliori intenzioni, convinti di portare la propria solidarietà, ma spesso con un grande snobismo. Donne belle, ben vestite, che scattavano foto; ragazzi che non rispettavano le richieste dello zapatismo, come quella, elementare, di non portare cocacola, cioccolata e tutte quelle cose che i bambini non possono avere. L'ultima volta che ho incontrato Marcos fu quando andò a Lo Z6calo, in Messico. Lì lo vidi molto differente, si era sposato, mi disse che voleva avere dei bambini, che era stanco della Selva, che da anni era soggetto a violenti attacchi di febbre; erano ormai quattordici anni che stava nella Selva, e lui non è un uomo della Selva, è un uomo di città.
Ci sono aspetti della politica degli zapatisti che assomigliano a quella delle Madri? La politica di Marcos è molto indigenista, rivolta a un passato che non c'è più; non si può coltivare la terra con una zap-
343
pa, quando ci sono i trattori e le macchine agricole; non si può seminare sul ciglio della strada, come facevano i nonni e i bisnonni, quando si sa che poi arriva l'esercito e brucia tutto. Di questo ho parlato a lungo, con Marcos. Con tutto il rispetto che porto agli zapatisti, credo che diventare i difensori dell'indigenismo, quando molta gente, in Messico, muore di fame, e non solo tra gli indigeni, sia profondamente sbagliato. Prima che arrivasse lui, gli indigeni messicani mangiavano per terra, non potevano usare i servizi pubblici, e adesso le cose non sono più così, ma è necessario che si integrino nella società, o che la società si integri con loro: è un problema enorme. Ci sono state molte cose che non mi sono piaciute, durante quell'enorme raduno a Lo Zocalo. Quando cominciarono gli interventi, la maggior parte erano incomprensibili, perché gli indigeni messicani parlano tante lingue diverse e piuttosto male lo spagnolo. Poi parlò un passamontagna, e tutti quelli in grado di riconoscerne la voce seppero che era Marcos, ma gli altri non lo potevano sapere. L'idea originaria era che gli zapatisti sarebbero entrati nelle diverse località, e infine a Città del Messico, in una carovana che avrebbe dovuto fermarsi a raccogliere impressioni e adesioni, ma non andò così. Avrebbe dovuto essere un incontro di massa con la società messicana, c'erano un milione di persone, ma siccome si era fatto tardi, i camion passarono a tutto gas, senza fermarsi nei villaggi; la gente li aspettava fin dal mattino, e arrivarono alle cinque del pomeriggiò. Fu il mio ultimo incontro con Marcos.
E il vostro rapporto con i Sem terra? Anche loro hanno una profonda mistica, alla quale però sanno unire la forza di una lotta costante, che mira all'integrazione degli indigeni. Sono stata da loro diverse volte, e mi sono fermata per quindici giorni in un insediamento nel Mato Grosso. In Brasile ci sono enormi distese di terreno non coltivato che appartengono ai latifondisti, e ci sono milioni di persone che non sanno come mangiare, che muoiono di povertà e malattie, che vivono per la strada. I Sem terra - che
344
vuoi dire 'senza terra' -sono più di quattro milioni di persone che si muovono seguendo tre principi fondamentali, che sono diventati la loro parola d'ordine: occupare, insediarsi, produrre. Come prima cosa, scelgono il posto da occupare, di solito vicino a una strada o a una ferrovia, e cominciano a radunarsi e a impiantare dei tendoni quadrati di plastica nera. Portano dei freezer a kerosene, perché fa un caldo impressionante e il cibo andrebbe a male in poche ore, costruiscono un grande capannone dove fanno da mangiare per tutti, e costruiscono dei bagni di fortuna dove è necessario gettare continuamente la calce viva per mantenere l'igiene. A quel punto, cominciano a convocare la gente dei dintorni che, se vuole partecipare all'occupazione, deve seguire due regole: portare gli arnesi per lavorare la terra e andare a tutte le riunioni. Ogni volta che i Sem terra fanno un'occupazione, devono installare almeno mille, millecinquecento tende, per poter reggere all'immancabile repressione dell'esercito, che arriva a sloggiarli, ma loro ricominciano tutto daccapo, dieci, venti volte, fino a quando riescono a occupare stabilmente la terra. Quando ce l'hanno fatta, arrivano altri Sem terra, da altri terreni occupati, e danno una mano a estirpare le vecchie piante di canna da zucchero e a riseminare, perché per loro è vitale avere subito un primo raccolto, in modo da poter mangiare. Quando producono molto, vendono una parte del raccolto e usano il ricavato per finanziare l'insediamento e poi, quando sono un po' più strutturati, vanno in banca e chiedono un prestito per comprare un camioncino, un trattore. Le banche, naturalmente, gli dicono di no, e loro tornano, e tornano un'altra volta, e occupano la banca, finché non ottengono il credito. Ormai qualche banca comincia a fidarsi, perché hanno visto che, non appena producono, i Sem terra restituiscono il denaro. Dopo quattro anni di vita in tenda, gli occupanti hanno il diritto di costruirsi una casa. Le case sono tutte uguali, separate l'una dall'altra, con molta terra intorno, proprio come fanno gli indigeni Mapuche argentini. In uno di questi insediamenti ho conosciuto una ragazza molto giovane, quasi senza denti, che si chiamava Maria Goretti. Le ho detto, Maria, tu canti sempre, partecipi a tutte le riunioni, aiuti i 345
nuovi occupanti, ma hai una faccia molto triste. E lei mi disse, dovresti sapere la mia storia) per capire, e così mi raccontò che
a otto anni era stata violentata, che qualche anno dopo era diventata una prostituta, si era drogata e aveva avuto due figli che aveva dato via. Viveva in questo modo, fino a quando un Sem terra le propose di unirsi all'occupazione di un vasto terreno che avevano intenzione di trasformare in risaia. Marfa Goretti non voleva saperne, però l'uomo insisté tanto che alla fine si lasciò convincere. Quando la conobbi, erano dieci anni che stava con i Sem terra e aveva due figli che andavano a scuola, ai quali dava da mangiare con il suo lavoro. Prima erano soltanto gli uomini a occupare le terre, poi arrivarono anche le donne con i bambini. In ogni latifondo c'è l'antica casa padronale, ma nessuno ci può abitare, neanche i dirigenti, nessuno, perché viene usata per la formazione dei quadri. Nei loro insediamenti, i Sem terra danno grande importanza all'educazione; hanno organizzato delle scuole primarie e secondarie e adesso stanno progettando di aprire un'università, come abbiamo fatto noi Madri. Quando sarà finita, faremo un gemellaggio. n loro obiettivo è la riforma agraria, ma intanto continuano a fare lavoro politico su più piani, così come noi chiediamo il carcere per gli assassini, ma non ci fermiamo lì. Credo che questo sia il grande avanzamento dei movimenti latinoamericani: essere capaci di non rimanere fermi sulle rivendicazioni originarie di ciascuno. Siete state anche nel centro di detenzione per clandestini di Woomera) in Australia.
È un luogo terribile, dove le persone sono trattate come criminali, dove non hanno diritto all'assistenza legale. Ci è stato consentito di avvicinare solo cinque detenuti. Tra questi c'era un ragazzo pachistano che taceva e gli ho domandato, tramite il traduttore, tu non par!t; non hai niente da dirmi? E lui mi ha risposto: il /atto che qualcuno arrivi e mi guardi negli occhi è già parte della mia libertà. Sono rimasta senza parole. Ho pensato a lungo su quella frase.
346
Credi che sia importante cercare di entrare in luoghi come i centri di detenzione per i clandestini, nonostante il disinteresse dei media? Non è importante che queste azioni abbiano risonanza. Bastano cinque persone che entrino sapendo vedere con il cuore. Poi parleranno con altri. Sapranno rendere vivo per altri ciò che hanno visto e capito. Questa è la cosa più importante. La comunicazione si fa anche di bocca in bocca, con una piccola riunione in una casa, in una pasticceria. Dobbiamo inventarci la nostra comunicazione, non importa che sia di massa. Quello che importa è trasmettere agli altri ciò che si sente con profondità; solo questo dà veri risultati.
Avete anche /atto un incontro internazionale di donne. Dopo che, nel1992, il Parlamento europeo ci ebbe consegnato il premio Sacharov per la libertà di espressione, Danielle Mitterand ci aiutò a organizzare un incontro internazionale di madri in lotta. Fu nell'ultima settimana del marzo 1994, a Parigi. C'erano le madri brasiliane di Acari, che lottano contro gli squadroni della morte che gli hanno assassinato i figli, c'erano le donne Saharawi, che hanno testimoniato delle violazioni perpetrate dalle autorità marocchine contro i ribelli del Fronte Polisario, c'erano le donne di Mama '86, che hanno parlato delle terribili conseguenze del disastro nucleare di Chernobyl, c'era una partigiana della resistenza jugoslava qmtro i nazisti che oggi è una militante pacifista di Belgrado, c'era il movimento delle donne di Sarajevo. Dall'Italia era venuta l'associazione delle donne siciliane contro la mafia, con Rita Borsellino. Fu molto bello, e anche molto buffo, perché alcune non avevano mai messo il naso fuori dal proprio villaggio, e poi c'erano le israeliane e le palestinesi che non si stringevano la mano in pubblico ... Non avevamo denaro, però ci scambiammo molte esperienze e ci ripromettemmo di incontrarci ogni anno. Non fu possibile, perché nessuna di noi aveva il denaro per finanziare una cosa così grande e complessa e nessuno ci aiutò a 347
portarla avanti. Quell'assemblea di donne del mondo si impegnò a lavorare per la trasformazione dei rapporti umani nei rispettivi paesi, a far sì che i bambini e i giovani potessero ricevere un'educazione nella quale la solidarietà, la libertà, l'uguaglianza, il rispetto per l'ambiente e la difesa dei diritti umani segnassero un cammino di pace e convivenza. Abbiamo scritto una dichiarazione che terminava con queste parole: "Poiché c'è chi, con tanta efficacia, semina la morte, noi, in quanto donne, seminiamo la vita."
348
Le Madri oggi
Que se v:.ysm toclos! L'Argentina, lembo d'Europa da sempre considerato raffinata fucina di letteratura e psicoanalisi, nei primi anni del nuovo millennio si è trasformata in un terzo mondo fuor di contesto, spiazzante, dove i mercatini dei quartieri più eleganti della capitale espongono preziosi servizi di porcellana, libri introvabili, argenterie e mobilio d'antiquariato messi in vendita dalla borghesia portefia che non riusciva più a far fronte alle esigenze immediate dell'esistenza. Capita a Buenos Aires di trovare un taxista che parli di Lacan, o che racconti dell'allestimento teatrale di Aspettando Godot fatto con i suoi studenti quando ancora insegnava filosofia; molti intellettuali hanno perso il lavoro che avevano scelto e adesso devono arrangiarsi come possono per vivere. Le strade di Buenos Aires pullulano di bambini che dormono in un cantuccio protetti da un cartone, di uomini e di donne che vagano con un carrello raccogliendo avanzi di cibo dalla spazzatura, scegliendo minuziosamente lattine, bottiglie vuote e cartoni da rivendere, per poi tornare nelle innumerevoli villas miseria- uno stravagante ossimoro per bidonville- sorte nella cintura di Buenos Aires, ultima speranza per gli abitanti delle province che, non potendo più trovare lavoro, si illudono che la capitale possa offrir loro qualche appiglio per la sopravvivenza. Uomini e donne rimasti disoccupati dopo la chiusura delle fabbriche, costretti a barcamenarsi con i pochi pesos del plan trabajar concesso dal governo, continuano ancora oggi a fare blocchi stradali, chiedendo un intervento istituzionale. Una sorta di esperimento in vitro sugli esiti estremi del neoliberismo in cui, forse proprio per il suo effetto 349
di paradosso, le persone hanno saputo produrre qualcosa di nuovo e inusitato: una risposta 'dal basso', che ha modificato relazioni e pratiche di vita: assemblee di quartiere, reti di mercatini del baratto, fabbriche autogestite, piqueteros disoccupati che impiantano mense popolari e distribuiscono latte ai bambini, forme di sussistenza alternative al vuoto di potere e al completo discredito che nel2001 ha investito le istituzioni, simboleggiato dal corale Que se vayan todos! (''Che se ne vadano tutti!") gridato nelle strade e nelle piazze di tutto il paese ai dirigenti politici e ai vertici aziendali e sindacali. Qualcuno, come Naomi Klein, ha parlato, forse con un eccesso di trionfalismo, di un grande laboratorio sociale e politico capace di disegnare un altro sistema possibile per il resto del mondo. Quel che è certo, è che gli ultimi quattro anni hanno chiarito la parabola iniziata con il golpe del 1976 e hanno imposto un radicale mutamento alle politiche economiche e sociali del governo, ora presieduto dal peronista Néstor Kirchner. Nel novembre 2001 vennero pubblicati i dati dell'Istituto nazionale di statistica, secondo cui l'Argentina figurava tra i quindici paesi del mondo con la maggior disuguaglianza sociale. li primo dicembre di quell'anno, il governo De la Rua proibì il trasferimento di denaro all'estero e dispose il blocco dei fondi depositati in banca dai risparmiatori: gli investimenti a tasso fisso non potevano essere più ritirati mentre, del denaro depositato sui conti correnti, potevano essere prelevati 50 pesos alla settimana, l'equivalente di 50 dollari. A metà di dicembre, il governo annunciò il rinvio del pagamento delle pensioni di 1.400.000 anziani. Gli argentini risposero con un'interruzione generale di qualsiasi attività; i commercianti spensero le luci e tutta Buenos Aires rimase al buio; i piqueteros bloccarono le strade più importanti del paese; alcune banche vennero prese d'assalto e migliaia di lavoratori statali si riversarono davanti alla Casa rosada. "Pochi giorni prima di Natale, molti affamati si lanciarono all'assalto dei supermercati" racconta Eduardo Galeano. "Fra i disperati, come succede di solito, s'infiltrarono diversi delinquenti. E in quelle ore di caos, mentre il sangue scorreva, il presidente argentino parlò in televisione. Parola più, parola 350
meno, disse: la realtà non esiste, la gente non esiste. E allora nacque la musica. Iniziò piano piano, risuonando nelle cucine di alcune case, mestoli che colpivano le pentole, e andò alle finestre e ai balconi. Andò moltiplicandosi di casa in casa e conquistò le strade di Buenos Aires. Ogni suono si unì ad altri suoni, la gente si unì alla gente, e nella notte esplose il concerto della rabbia collettiva. Al suono delle pignatte, e senza altre armi che queste, si levò il clamore dell'indignazione. Convocata da nessuno, la folla invase i quartieri, la città, il paese. La polizia rispose a suon di spari. Ma la gente, inaspettatamente potente, rovesciò il governo. Gli invisibili avevano occupato il centro della scena. Non solo in Argentina, non solo in America latina, il sistema è cieco. Che cosa sono mai le persone di carne e ossa? Per gli economisti più famosi, numeri. Per i banchieri più potenti, debitori. Per i tecnocrati più efficienti, fastidi. E per i politici di maggior successo, voti." 1 n 19 dicembre, pochi giorni prima di essere costretto dalla protesta popolare a interrompere il suo mandato e a fuggire in elicottero dai tetti della Casa rosada, il presidente De la Rùa aveva dichiarato lo 'stato d'assedio' per trenta giorni. Decine di migliaia di persone - sentendo riecheggiare i giorni sinistri della presa del potere dei militari - si erano riversate in ogni via, in ogni piazza della capitale, facendola risuonare di colpi di clacson e del clangore di pentole e pignatte, da cui il nome di cacerolazo dato alla rivolta. n presidente ordinò una durissima repressione che provocò piu di trenta morti, centinaia di feriti e migliaia di arresti. Leprime vittime furono in Plaza de Mayo, gremita di manifestanti, dove la polizia a cavallo travolse senza pietà i manifestanti, tra cui alcune Madri, portate in ospedale per le prime cure mediche. Al termine degli scontri, durati fino al mattino del20 dicembre, il ministro dell'Economia Domingo Cavallo si dimise e con lui cadde l'intero governo. Alle otto di sera, De la Rua comunicò al Congresso le proprie dimissioni. La presidenza venne allora assunta dal peronista Ram6n Puerta, presidente del Senato, che riuscì a reggere per soli due giorni; il 23 assunse la presidenza provvisoria Adolfo Rodriguez Saa, governatore peronista della provincia di San Luis. suo primo annuncio fu la sospensione del pagamen-
n
351
to del debito estero, che ammontava a 132 miliardi di dollari. Era arrivata l'ora tanto temuta del default, la dichiarazione di insolvenza dello stato argentino. Sette giorni dopo, senza aver realizzato nemmeno uno dei provvedimenti annunciati, Saa rinunciò all'incarico. Il 31 dicembre 2001, il peronista Eduardo Duhalde venne designato dal parlamento, con il compito di governare fino alla fine del mandato del suo predecessore e di convocare le elezioni presidenziali nell'aprile 2003. Durante il suo primo discorso, il presidente ad interim promise l'immediato abbandono del modello neoliberista, il sostegno a un'economia fondata sulla produzione e la ratifica della moratoria del pagamento del servizio del debito estero. Il blocco dei depositi bancari, tuttavia, non venne modificato fino al dicembre 2002, nonostante una sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte suprema di giustizia. Quando i correntisti poterono tornare a disporre del proprio denaro, si trovarono proprietari di banconote svalutate del60%. Nei primi mesi di quell'anno, la denutrizione infantile aumentò del 63 7% e la polizia usò il pugno di ferro contro i quotidiani blocchi stradali dei piqueteros appartenenti alle varie organizzazioni di disoccupati; in giugno, due piqueteros poco più che ventenni, Darfo Santillan e Maximiliano Kosteki furono assassinati ad Avellaneda durante una carica che portò al ferimento di cento persone e a più di centosettanta arresti. Tra la fine del2001 e la metà del2002, erano sorte decine di assemblee di quartiere, mense collettive, orti comunitari, cooperative di produzione e di consumo formate da cittadini autorganizzati parallelamente e contro lo stato. Nacquero i mercatini del baratto, dove le persone iniziarono a scambiare merci senza la mediazione del denaro, mentre gli operai delle fabbriche fallite - dopo le prime occupazioni che miravano solo a resistere agli ordini di sgombero- si installarono negli stabilimenti chiusi da un giorno all'altro dai proprietari che avevano portato il capitale all'estero e rimisero gli impianti in produzione, sperimentando forme di autogestione funzionanti ancora oggi. Tra queste, la fabbrica Zanon, una tra le principali produttrici di ceramica dell' Ar352
gentina, occupata nell'ottobre 2001 e tuttora capace digarantire il salario a p ili di trecento lavoratori, e l'azienda tessile Brukman, rimessa in produzione dalle operaie che resistettero a numerose e violente cariche della polizia. 2 "La maggior parte delle assemblee, in tutta quella miseria pianificata, cominciarono a pianificare altre cose: allegria, solidarietà, un'altra economia" ha scritto Naomi Klein. "Vennero aperte cucine collettive, uffici di collocamento e club per il baratto. Durante l'anno passato [2002], tra le centotrenta e le centocinquanta aziende in bancarotta o abbandonate dai padroni, vennero occupate dai lavoratori e trasformate in cooperative o in imprese collettive. In fabbriche di trattori, supermercati, case editrici, fabbriche d'alluminio e pizzerie. Le decisioni riguardanti la politica aziendale adesso vengono prese in assemblee aperte e i profitti vengono divisi equamente tra i lavoratori. Negli ultimi mesi le fabbriche occupate hanno incominciato a creare reddito e hanno iniziato a pianificare un"economia di solidarietà' informale: per esempio, i lavoratori dell'industria tessile di una fabbrica occupata producono lenzuola per una clin!ca occupata; un supermercato di Rosario, trasformato in cooperativa, vende pasta fabbricata da un pastificio occupato; panetterie occupate fabbricano forni grazie alla ceramica di un'azienda occupata. Ho la sensazione che finalmente sia finita la dittatura mi dis~e un tizio in un'assemblea quando arrivai a Buenos Aires. E come se fossi stato chiuso in casa per venticinque anni e adesso finalmente fossi uscito. "3 La democrazia è lavoro per tutti
H ebe Gli anni che vanno dal menemismo al duhaldismo sono stati terribili: migliaia e migliaia di persone senza lavoro, quasi quattro milioni di uomini e donne costretti a vivere nella marginalità più estrema, bambini che morivano di fame, fabbriche chiuse. Gli imprenditori che lasciano milioni di uomini e donne senza lavoro sono dei criminali; noi Madri 353
crediamo che i disoccupati siano i nuovi desaparecidos del sistema e che la mancanza di lavoro sia uno tra i peggiori crimini contro l'umanità. Un lavoro degno è un diritto umano inalienabile e la sua mancanza porta con sé la fame dei bambini e la distruzione delle famiglie. Non si può permettere che in un paese ricco di materie prime come il nostro, ogni giorno più di cento bambini muoiano di fame o di malattie causate dalla miseria. Fino a quando si negherà al nostro popolo il diritto a un lavoro degno, non potremo dire di vivere in democrazia. In Argentina si è assistito a una grande prostituzione della politica, e alla fine la gente non voleva più avere a che fare con i politici e ha trovato altre forme di lotta, piene di dignità. In che modo val Madrl avete partedpato alle moblllta:donl deglt' ultlml annl?
Abbiamo sostenuto, e sosteniamo ancora adesso, i plqueteros che hanno occupato la Zanpn, la più grande azienda di ceramiche del Latinoamerica. E una fabbrica meravigliosa, computerizzata, robotizzata, e loro la fanno funzionare, la tengono ordinata, pulita, piena di fiori. Ma ci sono molte altre fabbriche in autogestione, spesso mandate avanti da donne, come la Brukman, o Grissinopolis. Ci sono supermercati autogestiti nei quali si vende ciò che viene prodotto dai disoccupati: pane, pasta, scarpe, verdura. Noi appoggiamo tutte queste iniziative, perché non vogliamo che venga data beneficenza ai bambini, ma lavoro ai genitori. Diamo loro le nostre sale per le riunioni, diamo spazio alle loro iniziative sul nostro giornale, e andiamo a sostenerli quando la polizia li reprime. L'Università popolare delle madri ha formato degli economisti che vanno ad aiutare gli operai in occupazione, insegnando loro il lavoro amministrativo e di marketing. Ho provato un grande orgoglio quando i lavoratori della Zanon - che era stata inaugurata da Videla e da Martinez De Hoz all'epoca della dittatura - ci hanno chiamate a inaugurarla di nuovo e ci hanno dedicato una linea di piastrelle disegnate da loro. 354
Qual è il bilancio di queste occupazioni? La Zanon ha creato la nuova ceramica 'Mapuche', con motivi tipici della cultura indigena, che è molto bella e viene comprata anche all'estero. Adesso la fabbrica funziona al 10-15%, ma l'obiettivo è farla funzionare all'BO% e vendere l'intera produzione. Salvare la Zanon, oggi, vuol dire che ci salviamo tutti; è come mostrare che abbiamo il paese nelle nostre mani. E che possiamo fare a meno dei sindacati e dei politici che ci hanno tradito. C'è stata molta repressione in questi anni, ma eravamo troppi perché potessero picchiarci e arrestarci tutti, e tra di noi c'è stata molta solidarietà. Pensa che proprio dietro a uno stabilimento occupato c'è un carcere, e i detenuti comuni, quando i lavoratori erano fuori al freddo, nella neve, senza mangiare, per cercare di entrare, ~anno donato tutti i giorni metà della loro razione di cibo. E stato incredibile. La solidarietà ha un grande peso contro la repressione.
Voi Madri avete aperto un vostro mercatino del baratto.
n mercato del baratto, che chiamiamo trueque, è nato come un posto dove la gente viene a portare oggetti che ha in casa, o cibi che ha cucinato, ma anche a offrire ciò che sa fare, come un taglio di capelli, una lezione di inglese, e poi lo scambia senza l'intermediazione del denaro. Era stato già inventato da tanti anni, in Argentina, ma noi Madri ne abbiamo aperto uno nostro, durante la crisi economica, però con l'andar del tempo si sono presentati diversi problemi. n primo è che, per poter funzionare davvero, ha bisogno di materie prime; servono olio, farina e riso, perché la gente può fare il pane solo se ha la farina, può cucinare solo se ha l'olio. n secondo è che qualcuno ha falsificato i crediti, ossia i buoni con cui si scambiavano le cose, che erano stati concepiti apposta per bandire completamente il denaro. Per questo noi Madri abbiamo deciso di chiudere per un certo periodo e di riaprire solo quando avessimo avuto un nostro credito interno, che nessuno potesse falsificare. Adesso stiamo cercando 355
di procurarci un mulino perché, anche se siamo in grado di trovare il grano, non riusciamo a macinarlo. Quando, durante la crisi più dura, la gente ci mandava prodotti alimentari, dicevamo sempre, dateci i soldi per il mulino) di modo che sia il mulino a dare da mangiare alla gente. In molti hanno risposto di sì, ma non è arrivato niente. Non importa, ci riusciremo lo stesso. Tutto quello che noi Madri ci proponiamo, prima o poi riusciamo a realizzarlo.
Tornare a /orme di scambio diretto ha influito sulle relazioni tra le persone? All'inizio le persone litigavano per entrare, per avere maggiore spazio per esporre i prodotti, ma poi hanno capito che il mercato era una cosa loro, e che farlo funzionare al meglio sarebbe stata una vittoria per tutti. Abbiamo fatto diverse riunioni per chiarire questo concetto. La polizia ha cercato più volte di entrare, ma noi non glielo abbiamo permesso, e così hanno mandato qualcuno a rubare, per provocarci. Un giorno hanno sottratto l'intero incasso della giornata a una ragazza che incorniciava frammenti di specchio recuperati da una fabbrica di specchi bruciata, ma non abbiamo chiamato la polizia; abbiamo denunciato il furto al microfono, abbiamo detto che quella donna aveva quattro figli, e così tutta la gente del trueque ha versato qualcosa per farle recuperare i soldi persi.
Credi che questo mutamento nei rapporti costituisca un'azione politica in sé? Certo. All'inizio c'era un uomo che comprava tutte le pizze, che erano molto economiche, per poi andare a rivenderle, ma gli abbiamo spiegato che così otteneva un beneficio personale, ma faceva il male della collettività e ha smesso. Un giorno, mentre preparavamo pile di zucchero, riso e pasta, vedo una donna che manda il suo bambino a rubare un pacco; allora sono andata da lei e le ho detto che era sba-
356
gliato insegnare al figlio a prendere senza pagare, perché ogni cosa corrisponde a un sacrificio fatto da altri. Non ho voluto che restituisse il pacco, però credo che queste cose servano a marcare ogni volta una linea di condotta. Quando la gente si abitua a pensare in termini collettivi, può bastare a se stessa, non c'è più bisogno della mediazione del potere. Queste forme di autogestione, sia nella produzione che nel consumo, mostrano che può esserci un'alternativa al capitalismo, e per questo vengono tanto represse. Se occupiamo le fabbriche abbandonate, se i disoccupati possono vendere la propria produzione, se le assemblee di quartiere sono in grado di far funzionare un ospedale collassato sotto la crisi del sistema, come è successo a Buenos Aires, allora l'idea che si possa vivere insieme in modo solidale non è più un'utopia. Purtroppo, in questi ultimi due anni, grazie all'irruzione dei partiti politici nelle assemblee di quartiere- che erano tantissime- il loro vero senso si è snaturato e man mano sono quasi del tutto scomparse. Sonorimaste in piedi solo quelle più forti, quelle che sono riuscite a togliere di mezzo i partiti. Com'è adesso la situazione dei piqueteros?
Anche lì le cose sono cambiate parecchio, perché i partiti della sinistra hanno cercato di impadronirsene, e questo ha prodotto la mobilitazione di migliaia e migliaia di persone sulle strade e i ponti di tutto il paese, in una corsa a dimostrare chi aveva più visibilità, chi era in grado di mettere insieme più gente. La pratica del blocco stradale, del piquete, è stata inventata da un gruppo di giovani della città di Cutralco e, dopo i fatti del19 e 20 dicembre 2001, ha cominciato a diffondersi in tutto il paese, solo che adesso ogni partito incrementa il proprio piquete, con l'idea di utilizzarlo per quando si presenterà alle elezioni politiche e amministrative; a un certo punto cominciarono a esserci i piquete che sostenevano Duhalde, o Rukhauf, o Ibarra ... tutti politici alla ricerca di voti. Ma sai cosa è successo, durante le votazioni del 2003? che i partiti di sinistra non hanno 357
preso voti; non li hanno votati nemmeno i loro piqueteros! E un fenomeno da osservare con grande attenzione. E poi l'altra cosa che noi Madri critichiamo, è che si sono formati gruppi di uomini e donne che chiedono al governo e alle amministrazioni il plan trabajar, un sussidio che consiste in 150 pesos mensili (circa 40 euro) e pacchi alimentari, e hanno smesso di chiedere lavoro. A volte gli danno una piccola occupazione, come curare i giardini, dare la calce agli alberi, ma niente di più, e invece i disoccupati devono lavorare, non chiedere assistenza. Non tutti i piqueteros sono così, perché molti di loro stanno lavorando e vogliono lavorare; adesso, con il governo Kirchner, si sono aperte strade per presentare progetti produttivi che vengono vagliati e finanziati, e molti stanno usando la propria creatività e le proprie capacità per inventarsi un lavoro vero, ma gli altri non sanno far altro che chiedere sovvenzioni e denaro. Noi Madri abbiamo deciso di non partecipare più a manifestazioni in cui anziché chiedere lavoro, si chiede assistenzialismo. Se un uomo, una donna, dipendono dal fatto che il governo gli dà una miseria per sopravvivere, non sono liberi; se loro figlio mangia perché qualcuno distribuisce il cibo in un comedor; in una mensa popolare, il bambino mangia senza sapere chi ha pagato il suo pasto, e questo non può essere democratico per nessuno, né per i bambini, né per i genitori, né per noi tutti. E in questo modo la democrazia non esiste; nel Terzo mondo è molto difficile avere democrazia. Due anni fa abbiamo occupato un grande terreno abbandonato, nella provincia di Buenos Aires, ci abbiamo messo quattro scrofe e dei conigli e lo abbiamo dato a un gruppo piquetero perché lo coltivasse e allevasse gli animali. Hanno seminato, ma non gli è piaciuto, hanno lasciato seccare il raccolto, hanno lasciato morire i conigli, non hanno curato le scrofe e lo spazio è diventato sempre più sporco. Allora abbiamo deciso di aprire un grande mercato all'ingrosso, di cui c'è molto bisogno in quel luogo. All'inizio abbiamo offerto trecentocinquanta posti di lavoro ad altri piqueteros, e non li hanno voluti; hanno detto che altrimenti non potevano andare al picchetto e così non gli avrebbero 358
più dato il plan trabajar. Trecentocinquanta posti di lavoro sono tanti, e parliamo di un lavoro legale, nel luogo in cui abitavano! Hanno detto, abbiamo tanti comizi. E allora fate i comizi di sera, non nell'orario di lavoro! Alla fine abbiamo trovato altre persone, sempre piqueteros, molto seri, molto innamorati del progetto, e tra poco apriremo il Mercato ortofrutticolo delle Madri, dove ci sarà anche una scuola per i bambini dei lavoratori. Abbiamo un capannone enorme, che sarà pieno di bancarelle di frutta e verdura che arriverà da tutto il paese. Ma non è stato facile, e queste sono grandi contraddizioni su cui è necessario riflettere. La gente ancora non si rende conto che la cosa migliore che può succedere a una persona è lavorare, guadagnarsi da mangiare con le proprie mani, senza mendicare dai politici. Parecchie persone hanno guardato all'Argentina di questi ultimi anni come a un luogo di elaborazione di nuove /orme della politica.
È da tanto che noi Madri diciamo che la politica deve cambiare, e deve cambiare a partire dalla solidarietà, dal sentire che non è corruzione, non è tradimento, ma è la migliore azione dell'uomo, quella che lo libera. Sono successe delle cose, è vero, delle cose importanti, ma vanno sempre misurate nel tempo; alcune falliscono, altre resistono, ma non si inventa niente dal nulla; le cose si conquistano, ma poi si devono consolidare. Credo che in Argentina l'autogestione debba continuare ed essere sempre più forte; dovrebbero esserci più fabbriche occupate, più cooperative, più imprese solidali, perché è una cosa bella e piena di dignità avere lavoro e pensare che è per tutti, che non serve ad accumulare capitali mentre altri crepano. Credo che l'autogestione sia la cosa migliore che possa capitare a qualsiasi essere umano che non ha un lavoro - e forse anche a chi ce l'ha ma per farla durare c'è bisogno di leggi. Guarda i Sem terra: sono riusciti a raggiungere in modo autonomo il soddisfacimento dei loro bisogni, però hanno bisogno della terra, perché i terreni che hanno occupato, teoricamente ap359
partengono ancora a dei proprietari che sono riusciti ad averli vai a sapere tu in che maniera; hanno bisogno di leggi, e fino adesso non hanno voluto dargliele. E da noi è lo stesso. La gente rende produttivi terreni, fabbriche e impianti che legalmente non sono loro, e bisognerà che il governo trovi una soluzione sensata. Kirchner ha incaricato due funzionari di monitorare le cooperative e le imprese solidali, ma non possono farlo da un giorno all'altro, perché sono molte, più di quello che si possa immaginare. Sono forme spontanee?
Sono le forme che ha trovato il popolo per vivere con dignità.
I piqueteros A differenza di altre società latinoamericane, dove tradizionalmente esistono reti di solidarietà collettiva per mitigare l'indigenza, l'Argentina era molto più simile, anche sotto questo aspetto, ai paesi occidentali. Da tempo vigeva ciò che alcuni economisti chiamano una 'società salariale', con pieno impiego e lavoratori urbani integrati dal punto di vista sociale. L'impoverimento e la disoccupazione di massa dovuti a trent'anni di crisi economica - oltre al progressivo smantellamento della struttura salariale fordista, dei diritti e dei meccanismi di protezione statale- hanno completamente ridisegnato la base sociale del paese, creando ampie sacche di esclusione e di marginalità che non hanno trovato più possibilità di rappresentanza, anche perché i maggiori sindacati, oltre ad aver avallato attivamente il programma di riforme strutturali, avevano di fatto abbandonato i propri iscritti. Uomini e donne, in gran parte urbanizzati e sindacalizzati, si ritrovarono disoccupati, sfrattati, costretti a vivere nella più assoluta precarietà, talvolta in agglomerati non dissimili da bidonville, senza poter far conto su alcuna assistenza sociale. Cominciarono così a nascere risposte spontanee che crearono inedite reti solidali, capaci di attin360
gere a capacità organizzative e di lotta maturate nelle precedenti esperienze operaie. I disoccupati si andarono unendo in movimenti che individuarono nei blocchi stradali l'unica possibilità di visibilità sociale e di contrattazione con il governo, in opposizione anche alle strutture sindacali tradizionali legate al partito giustizialista. Nei governi precedenti all' elezione di Kirchner, la protesta dei piqueteros venne duramente repressa dalla polizia, che uccise numerosi manifestanti in diversi luoghi del paese, in una lista che comincia con la militante piquetera Teresa Rodriguez, assassinata a Cutralco nell'aprile 1997, e termina con Maximiliano Kosteki e Dario Santillan, militanti del movimento Anibal Ver6n, freddati a colpi di pistola sul Puente Pueyrred6n di Avellaneda, nel giugno 2002. Oggi questi movimenti, nati per la maggior parte dalle donne, còstituiscono un caso unico nel mondo e, per quanto ancora fragili, stanno mostrando una grande capacità di radicarsi. 4 A Buenos Aires ho incontrato tre dirigenti piqueteros - Pepino Fernandez, Juan Cruz Daffunccio e Mariana Cruz- ai quali ho chiesto di parlarmi del rapporto che hanno con le Madri di Plaza de Mayo. Pepino Fernandez è il leader dello storico movimento di disoccupati della città di Generai Mosconi, nella provincia di Salta, dove gli operai degli impianti estrattivi di petrolio, dopo essere stati licenziati in blocco, hanno dato vita a una tenace occupazione degli impianti e della piazza principale della città; ha sottobraccio una cartella zeppa di denunce a suo carico, ed è venuto nella capitale, dal nord del paese, proprio per organizzare con gli avvocati una linea complessiva di difesa. J uan Cruz Daffunccio è un dirigente del movimento piquetero Anibal Ver6n, della città Florencio Varela, nella provincia di Buenos Aires. li movimento- che si chiama così in memoria di un camionista licenziato, ucciso dalla polizia durante un blocco stradale nel 2000 - si è differenziato dalle altre esperienze piquetere perché le sue proposte vanno al di là del semplice blocco stradale, per inserirsi nei problemi dei barrios più poveri, volte a creare cooperazione e 361
solidarietà tra gli abitanti. Facevano parte di questo movimento i giovani Dario e Max, uccisi nel 2002 dalla polizia. Anche Mariana Cruz fa parte dell'Anfbal Ver6n di Florencio Varela. Con lei sono andata a visitare alcuni insediamenti nella cintura di Buenos Aires dove, in sette anni di lavoro, la sua organizzazione ha allestito novanta merenderos, baracche di legno che offrono latte e biscotti ai bambini, e un ugual numero di mense comunitarie e di orti collettivi. A Fiorendo Varela, sono circa quattromila gli adulti e i bambini che ogni giorno mangiano nelle loro strutture. Ho intervistato Mariana mentre lei e le sue compagne mettevano a scaldare su un fuoco di legna un grande paiolo di olio bollente e cuocevano frittelle che poi hanno distribuito a una frotta di bambini. Intervista a Pipino Fernandez
Qual è il ruolo delle donne nel vostro movimento? Le donne sono diventate protagoniste della nostra lotta, perché gli uomini, di fronte alla perdita della dignità provocata dalla disoccupazione, erano rimasti come impietriti. Grazie alla loro partecipazione diretta, le donne hanno saputo spronare gli uomini a non arrengersi, ad andare a bloccare le strade, a fare le occupazioni. E, in misura diversa, quello che è successo durante la dittatura militare, quando sono state le Madri di Plaza de Mayo le prime a scendere in piazza. D'altra parte, la stessa cosa è accaduta durante le rivolte del dicembre 2001 quando, a Buenos Aires, le pentole e le casseruole che risuonavano nelle strade venivano direttamente dalle cucine. Anche in quell'occasione, le Madri- a differenza di tanti politici che sono rimasti a guardare gli scontri alla televisione - sono scese in piazza a sfidare di nuovo la repressione della polizia.
Che rapporto avete con le Madri di Plaza de Mayo?
li 17 giugno del 2000, a Generai Mosconi, i reparti speciali 362
della gendarmeria sferrarono un feroce attacco contro di noi, che stavamo facendo un blocco stradale per protestare contro la disoccupazione. Hanno utilizzato proiettili di piombo, lasciando a terra due morti e diversi feriti, tra cui un nostro compagno che, colpito da una pallottola a frammentazione 'dum-dum', è rimasto paraplegico. Dopo quel17 giugno, in cui cadeva la giornata del papà, ci furono altri due giorni di combattimenti, e le Madri, con Hebe de Bonafini in prima fila, rimasero al nostro fianco. Ci difendevamo con le pietre, con i pali, mentre la polizia disponeva di armi moderne, ed Hebe riuscì a fermare quello che avrebbe potuto diventare un massacro; riuscì a far arretrare le truppe della gendarmeria fino all'uscita del paese. Durante i sei mesi in cui abbiamo allestito un tendone nella piazza principale di Mosconi, le Madri ci hanno sempre sostenuti. La loro presenza ci ha dato coraggio, perché se loro sono capaci di fare quello che fanno, allora dobbiamo esserlo anche noi. Intervista aJuan Cruz Daffunccio
Da dove nasce il vostro legame con le Madri? Ha profondamente a che vedere con la lotta. Le conoscevamo storicamente, è ovvio, ma il nostro legame è cominciato con la loro partecipazione ai nostri primi blocchi stradali. Abbiamo delle bellissime foto di quei momenti, che ora fanno parte della nostra storia. Mi ricordo delle prime azioni in cui la polizia ci picchiava selvaggiamente, senza far distinzione tra uomini, donne e bambini, e una volta, mentre mi stavano caricando su una camionetta della polizia, vidi Hebe col suo fazzoletto in testa, e Elvira con un poncho -le ricordo come fosse adesso - che urlavano e insultavano i poliziotti per impedire il mio arresto. Non credevo ai miei occhi: eravamo circondati da poliziotti che ci picchiavano, e due anziane donne erano lì a sfidarli, senza che questi sapessero come fermarle. Da quando esistiamo come movimento, siamo stati sem363
pre presenti alle manifestazioni convocate dalle Madri; non abbiamo mai mancato la loro marcia della resistenza, neanche negli anni in cui non c'era quasi nessuno ad accompagnarle. Il nostro rapporto si è rafforzato nella lotta e nel mutuo sostegno, indipendentemente della diversità di punti di vista che si possono verificare nell'analisi di tante situazioni. Per noi, le Madri sono e saranno sempre il ricordo vivo dei trentamila desaparecidos.
Pensi che, difronte alla crisi di rappresentanza della politica, e non solo in Argentina, esperienze come quella delle Madri possano essere viste come un'indicazione?
È evidente che per una classe politica costituita da partiti tradizionali e da sindacati burocratizzati, pervasa da forti connotazioni maschiliste, esempi come quello delle Madri, e anche dei nostri movimenti, in cui le donne sono protagoniste, rappresentano una grave minaccia. Il nostro movimento è nato dalle donne, sono loro che hanno cominciato ad andare nelle strade a bloccare il traffico, e sono loro quelle che, alla fine, sono riuscite a ottenere il pla n trabajar col quale mangiava tutta la famiglia. Solo allora i mariti, che prima erano ostili alla loro lotta, hanno deciso di seguirle e sono entrati nel movimento. Il potere ha paura del protagonismo delle donne e delle masse in generale perché scardina i concetti di rappresentanza e porta una libertà che non si lascia costringere nelle mediazioni degli apparati. Intervista a Mariana Cruz
Cosa significa essere piqueteros? Devo dirti che noi del movimento Anibal Ver6n preferiamo non essere definiti piqueteros. Anche se il piquete, il blocco stradale, resta il nostro principale strumento di lotta, siamo lavoratori disoccupati. Per quel che mi riguarda, appartenere al movimento Anibal Ver6n, investe tutta la mia vita. Qui 364
ho trovato un luogo, un'organizzazione dove poter esercitare i miei diritti, e fra questi il più importante, che è il diritto al lavoro. Molti credono che i piqueteros siano soltanto quelli che si coprono il volto, che impugnano un bastone e vanno a organizzare i blocchi stradali o dei ponti, ma la nostra attività quotidiana è molto più di questo. Lavoriamo nell'organizzazione delle mense, degli orti collettivi, dei laboratori di cucito, e partecipiamo a corsi di formazione politica collettiva. In Argentina, un paese devastato dalla crisi, si può dire che lottare per il lavoro e cercare di far mangiare le persone sia di per sé rivoluzionario. Abbiamo cominciato con la richiesta di allargamento dell'accesso ai sussidi offerti dal governo ai capofamiglia disoccupati, in cambio di prestazioni socialmente utili, ma sappiamo che sarà molto difficile, nell'immediato, raggiungere il nostro vero obbiettivo, che è un lavoro degno, stabile, garantito. Oggi lottiamo per far sì che i sussidi arrivino a migliaia e migliaia di disoccupati, e ci mobilitiamo per ottenere materie prime e cibo per le nostre mense popolari. A molti potrà sembrare riduttivo, ma noi non abbiamo niente e, per aspirare a un lavoro degno, prima dobbiamo poter mangiare. Gli spazi che abbiamo creato, dove diamo una merenda ai bambini e prepariamo un pasto per le famiglie, ci sono costati molti sacrifici. Ti basti pensare che ancora oggi abbiamo soltanto la legna, come combustibile per cucinare. Però la nostra esperienza di autorganizzazione, di lavoro collettivo, ci ha permesso di creare dei corsi di formazione politica e ci ha dato la possibilità di coinvolgere i vicini di quartiere che non fanno parte del movimento e che, pur avendo una qualche occupazione, mandano i figli a mangiare nei nostri merenderos. n nostro lavoro attuale è basato su una rivendicazione economica, ma presuppone una crescita politica; per questo diamo ai vicini la possibilità di discutere e di prendere delle decisioni comunitarie. Crediamo che queste esperienze possano davvero costituire un momento di crescita nel modo di pensare alla politica. n movimento parte dalle assemblee di quartiere, dove si elegge un corpo di delegati, e da lì nasce la direzione. L'attività viene suddivisa per aree: c'è chi si occupa dell'educazione, organizzando corsi di alfabetizzazione per gli 365
adulti, e chi si occupa della salute, allestendo corsi di prevenzione sanitaria. Ma lo spazio per la formazione e la discussione politica resta centrale: è aperto a tutti, e non ha nessuna volontà di aggregazione partitica, perché noi non siamo e non vogliamo essere un partito politico. Il vostro movimento è nato dalle donne.
Sì, è così. Tutto nacque sette anni fa, da un gruppo di trenta, quaranta persone, per la maggior parte donne i cui mariti avevano perso il lavoro. Altre provenivano da famiglie devastate dall'alcol e dalla violenza domestica. Proprio in quegli anni si verificò il fenomeno delle disoccupazione di massa e, in una società come la nostra, molto maschilista, dove l'uomo è l'unico sostegno economico della famiglia, fu un disastro per le famiglie. Sono state le donne, spinte dalla fame dei loro figli, a dar vita a questo movimento, malgrado l' opposizione dei mariti, convinti che fosse un'inutile perdita di tempo, o addirittura gelosi perché in quel modo incontravano altri uomini. Molte donne dovettero lottare anche in famiglia, per partecipare ai blocchi stradali, ma la situazione cambiò enormemente quando si organizzarono e riuscirono ad avere un sussidio. D'improvviso era la donna a portare il pane a casa e questo modificava le relazioni. Poco per volta anche i mariti e i figli più grandi cominciarono ad avvicinarsi al movimento. Credi che in questo protagonismo femminile abbia contato il /atto che durante la dittatura fossero state le donne a scendere in piazza per mant/estare?
Certamente. Fin dagli inizi del nostro movimento abbiamo avuto rapporti con le Madri di Plaza de Mayo. Ci siamo rispecchiati molto nella loro lotta e abbiamo imparato da loro. Hebe, Elvira e altre madri hanno partecipato ai nostri primi piquetes e noi abbiamo partecipato più volte alle loro marce della resistenza. Prima di entrare nel movimento, ero 366
stata vicina alle Madri e da loro avevo imparato il concetto per loro così importante della lotta in favore dell'altro, offrendo la propria vita, se necessario. Per molte delle nostre compagne è facile identificarsi con le Madri, perché non hanno figli desaparecidos, ma ammazzati dalla polizia dal 'grilletto facile', o chiusi in prigione, o vittime di malattie che sarebbero perfettamente guaribili ma che diventano mortali in mezzo alla miseria.
Credi che sia possibile una politica nata dalle donne, una politica del materno, capace di diventare un'indicazione per tutti? La socializzazione della maternità è la cosa più ill!portante che hanno realizzato le Madri di Plaza de Mayo. E un atto d'amore che si rivolge a tutti i figli, e non soltanto al proprio figlio scomparso. Le donne hanno questa grande capacità di sentire il bisogno dell'altro; quello che però hanno fatto le Madri, e che proviamo a fare anche noi, è trasformarla da un sentimento intimo a un sentimento che ha profondamente a che fare con la politica. Non si tratta di essere sentimentali, di abbracciare, bisogna essere anche molto ferme e molto dure, ma sempre per il bene dell'altro che è anche il tuo, perché senza l'altro non vivi. Per noi è molto importante. Quando Hebe ci parla e ci chiama figli o figlie, ci dà una grande forza, ci riempie di orgoglio, e allo stesso tempo ci carica di grandi responsabilità. Siamo le loro figlie e i loro figli, come lo erano i rivoluzionari desaparecidos. E poi è meraviglioso vedere Cota o Juanita, con i loro novanta e passa anni, sempre così decise, così attive. Per me che ho ventinave anni, significa che abbiamo scelto il cammino giusto. ll governo Kirchner
Il 27 aprile 2003 si tennero le elezioni presidenziali. Carlos Menem, scontati da poco gli arresti domiciliari, si presentò come candidato e riuscì a ottenere il24% dei voti- un dato sconcertante, su cui la stampa internazionale scrisse fiumi di 367
parole- contro il22% del suo avversario Néstor Kirchner, governatore di Santa Cruz, la provincia meno popolata della Patagonia. Entrambi venivano dall'ormai multiforme peronismo. Forse per schivare la sconfitta pronosticata da tutti i sondaggi, Menem rinunciò al ballottaggio e Kirchner si trovò alla Casa rosada con il consenso più basso mai ottenuto da un presidente argentino. Nel suo discorso inaugurale, affermò di voler affrontare la grave situazione economica del paese combattendo la povertà senza ricorrere all'assistenzialismo, dichiarò di volersi distaccare dal modello economico neo-liberista e dalle linee guida del Fondo monetario internazionale, e rivendicò la resistenza dei desaparecidos contro la dittatura. Del gabinetto del governo fecero parte, per la prima volta, ministri che erano stati vittime della repressione. Una settimana dopo l'insediamento ufficiale, il presidente ricevette una delegazione delle Madri alla Casa rosada. "L'espressione emozionata di Kirchner mentre stringeva le mani alle Madri parla da sola" scrisse il giornalista argentino Raw Zibechi. "Le organizzazioni per i diritti umani hanno sottoposto al presidente una serie di richieste, fra le quali risaltano quella di non firmare gli accordi con gli Stati uniti che escluderebbero gli argentini dalla Corte penale internazionale, l'abrogazione del decreto che impedisce l'estradizione dei militari accusati dai tribunali di altri paesi, la fine delle pratiche congiunte con le forze armate degli Stati uniti e l'annullamento delle leggi di Obbedienza dovuta e Punto finale. Kirchner, da parte sua, si è impegnato a consultare gli archivi delle organizzazioni per i diritti umani prima di conferire promozioni in polizia, in modo da escludere i funzionari coinvolti in violazioni dei diritti umani. "5 A pochi mesi dal suo insediamento, il governo Kirchner sembrava dare torto a coloro che avevano scommesso sulla continuità del vecchio corso politico. Accusato di essere una marionetta nelle mani del suo 'padrino' Duhalde, il nuovo presidente si è rivelato un abile politico e, con una mossa a sorpresa, ha ordinato la sostituzione del vertice delle Forze armate, ha dato inizio a un rinnovamento nelle fila della Polizia della provincia di Buenos Aires e ha cercato di modifi368
care la composizione della Corte suprema di giustizia, che era stata lo strumento storico di copertura e di insabbiamento dei più grandi scandali di corruzione istituzionale degli ultimi decenni. 6 "La difesa dei diritti umani occupa un posto centrale nella nuova agenda della repubblica argentina" ha affermato nel settembre 2003, nel suo discorso davanti alla 58° assemblea generale delle N azioni unite, in cui si disse figlio delle Madri di Plaza de Mayo." Poco dopo il suo insediamento, Kirchner e il suo ministro dell'Economia Roberto Lavagna hanno avviato serrate negoziazioni tra lo stato argentino, il Fondo monetario internazionale e l'associazione degli investitori di tutto il mondo- tra cui 450.000 italiani- coinvolti nel default, per arrivare a una ristrutturazione di un debito estero pari a 102,6 miliardi di dollari. La partita si è conclusa nei primi mesi del 2005 con un offerta secca, sottoscritta obtorto collo dalla maggior parte degli investitori: lo stato argentino non avrebbe pagato gli interessi maturati dal default a oggi e avrebbe sostituito le vecchie obbligazioni con obbligazioni a scadenza trentennale, pari a un terzo del valore originario, riducendo così il debito a 34 miliardi di dollari. "Quella accaduta in questi tre anni è la maggior ristrutturazione del debito della storia: l'adesione allo swap è stata a lungo incerta, poi il risultato finale è stato giudicato positivo da Buenos Aires, insoddisfacente da gran parte dei risparmiatori italiani" scriverà il "Sole 24 Ore", riconoscendo l'onore delle armi al ligure Roberto Lavagna, ultimo della sequela di sei ministri che dal 2001 si sono succeduti al dicastero dell'Economia. "Alla fine il vero vincitore è lui: l'offerta-capestro è stata sottoscritta da un alto numero di creditori e resta esiguo il margine di critiche che gli si possono muovere. "7 Mentre l'economia argentina cominciava a dare segni di netta ripresa, il presidente iniziò a fare i conti con la storia. Come prima misura, il24 marzo 2004, a ventotto anni dall'inizio della dittatura militare, nella Scuola di meccanica della Marina, Kirchner, a nome dello stato argentino, chiese perdono al popolo per le violazioni dei diritti umani perpetrate durante l'ultimo regime militare. 369
Oggi, pur avendo subito quattro manomissioni all'aereo presidenziale, Néstor Kirchner sembra avere saldamente in pugno le redini del paese. Una speranza
Non avete votato nemmeno alle elezioni del2003? H ebe Noi Madri non abbiamo più votato, dopo Alfonsin, perché diffidiamo della dirigenza politica che, grazie a una finzione di democrazia, usa il paese come una dispensa da ripulire. Sappiamo che le persone sono quello che fanno e non quello che dicono, e abbiamo sempre affermato che voteremo solo quando ci saranno politici onesti, capaci di rappresentare il popolo anziché i propri interessi. I governi si chiamano democratici perché ci hanno abituato che la democrazia è votare; se c'è il parlamento, allora c'è la democrazia. Ma non è vero. Non sempre democrazia è votare. Democrazia sono tante cose insieme, ma soprattutto è libertà. Ed è avere lavoro, casa, salute e educazione. Ci siamo sempre dette, perché dovremmo votare un candidato che non abbiamo scelto? Così, almeno, è sempre successo da noi: un giorno vedevi una faccia sul muro, con la scritta, vota il tale, e poco dopo te lo ritrovavi in una lista elettorale. Ma chi è? Io non l'ho mai visto. Da noi i governi, prima di Kirchner, assomigliavano molto alle dittature; non avevano nulla a che fare con la democrazia, perché democrazia è non vedere migliaia di bambini che vivono, mangiano e muoiono nelle strade di Buenos Aires, come cominciò ad accadere sotto Menem e come accade ancora adesso. Nel mio paese, i bambini si drogano perché hanno fame e quando consumano droga la fame passa. Noi Madri siamo molto addolorate per questo, ma non sappiamo cosa fare. Cosa possiamo fare con così tanti bambini espulsi dal sistema, obbligati a prostituirsi nelle strade? Un giorno venne alla nostra marcia del giovedì un uomo di una provincia molto povera, che ci chiese di parlare. Aveva cinquant'anni ma ne dimostrava novanta, e pian-
370
gendo ci disse, sapete, Madri, nella mia famiglia quelli che por-
tano il denaro a casa sono i bambinz: devono andare a vendere i loro corpi perché altrimenti non avremmo da mangiarej mia moglie e io siamo troppo vecchi e nessuno ci vuole dare un lavoro. C'è da vergognarsi quando si sente una cosa simile, sapendo i miliardi che si spendono per le guerre, per i missili, per le armi, per comprare un giocatore di calcio. E terribile, e tutto questo è diventato normale fin dall'epoca di Menem. Quando noi Madri diciamo, non dimenticare, non perdonare, non pensiamo solo ai militari, pensiamo a tutti quelli che hanno condiviso le loro politiche genocide, con le anni e con il potere economico, perché i desaparecidos non sono solo i nostri figli, ma anche gli scomparsi di oggi, gli scomparsi della società. Tutti gli accordi presi, anche quelli per il rispetto dei diritti umani, non impediscono che ogni giorno migliaia di bambini muoiano di fame per le strade o vengano giustiziati dalla polizia, e far politica oggi vuoi dire porsi questo problema come un cruccio che non ti lascia dormire.
Come avete guardato alla vittoria di Néstor Kirchner? Tutta la campagna elettorale del2003 fu molto brutale, costellata da pesanti accuse. Gli argentini, e noi con loro, erano convinti che i tre candidati alla presidenza che venivano dal peronismo, Duhalde, Menem e Kirchner, fossero tutti la stessa cosa. Si presentarono i radicali, i partiti di sinistra ... c'erano così tanti candidati che non si sapeva neanche cosa scegliere; alla fine si arrivò al ballottaggio, perché né Kirchner né Menem avevano ottenuto voti sufficienti per vincere al primo turno. Però Menem si ritirò e lasciò spazio al suo avversario, convinto che non avrebbe retto a lungo, senza voti, senza appoggi, senza carisma, senza il sostegno dei media, e invece il nuovo presidente ha stupito tutti, anche noi Madri. Fin dai primi giorni dal suo insediamento, con molta umiltà, ha cominciato a lavorare per il bene del paese. Gli abbiamo chiesto subito un incontro. Le altre Madri dicevano, no, aspettiamo qualche giorno, stiamo a vedere cosa fa, ma io ho insistito molto, perché per me era in1portante che, nel suo primo giorno
371
da presidente, appena entrato alla Casa rosada, ci trovasse lì con una lettera. Arrivò alle nove, e noi eravamo già ad aspettarlo. Dopo una settimana ci concesse un incontro e decidemmo di portargli le nostre rivendicazioni riassunte in dieci punti, anche se, come prima cosa, gli abbiamo chiesto scusa per il fatto di presentargli delle rivendicazioni. Il /atto è, si-
gnor presidente, che noi non siamo abituate a chiedere, siamo abituate ad esigere, gli abbiamo detto. I punti per noi centrali erano: il blocco del pagamento del debito estero; un provvedimento che impedisse il pignoramento delle case ipotecate, quando si trattava dell'unica abitazione; lavoro degno per tutti; la parola fine ai pacchi alimentari e al plan trabajar, che sono umilianti per l'essere umano; il rifiuto della richiesta di impunità per i soldati nordamericani che, quando commettono un reato, possono essere giudicati solo nel loro paese; il rifiuto alla richiesta di concessione di basi americane nel paese. Come vedi, non abbiamo parlato dell'Obbedienza dovuta o del Punto finale, perché oggi la maggior preoccupazione delle Madri sono le conseguenze della dittatura e non la dittatura in sé. Non abbiamo intenzione di spendere le nostre energie per mettere i responsabili dell'orrore in prigione, ma per non avere bambini che si prostituiscono e che muoiono di fame, uomini senza lavoro, analfabeti, e questo è stato un altro punto delle nostre rivendicazioni. Lui ci detto di essere d'accordo con noi, e a quel punto mi è uscita una frase dal cuore. Le devo chiedere scusa, gli ho detto, perché durante tutta la
campagna elettorale, quando mi domandavano un parere, ho risposto che Menem, Duhalde e Kirchner sono tutti la stessa spazzatura, però adesso mi rendo conto che lei non è uguale agli altrz: e devo dirglielo in faccia. Mi sono sbagliata, signor presidente e lo dirò a tutti, perché quando uno sbaglia lo deve ammettere pubblicamente. Anche se le altre Madri mi hanno guardata preoccupate, lui si è messo a ridere. L'incontro è stato molto pubblicizzato, e il giorno dopo tutti i giornali sono usciti con questa frase. Dopo abbiamo avuto molti contatti con le associazioni per i diritti umani e siamo state convocate da alcuni ministri, tra cui il ministro delle Politiche sociali, una donna che stava lavorando a un piano urgente contro la fame, concepito in due fasi: dapprima il ministero si sarebbe 372
fatto carico di ogni situazione familiare disperata, assicurandosi che ai bambini sotto i cinque anni non mancassero cibo e medicine; in un secondo tempo, avrebbe pensato a tutelare nello stesso modo i ragazzi fino ai quattordici anni. Quando il progetto venne presentato, diedero un ricevimento alla Casa rosada e venni invitata; era la prima volta in ventisei anni che accettavo di partecipare a un atto ufficiale del governo. Non ti ho mai sentito parlare cast~
Sì, adesso dico il 'nostro' presidente, e quasi non ci credo io stessa, ma le cose che sta facendo segnano un radicale cambio di prospettiva: ha visitato le carceri, ha cominciato a studiare l'intero sistema penitenziale, la diffusione della droga in carcere ... ogni giorno ci svegliamo con una sorpresa e con molte discussioni. Ha messo degli uomini e delle donne molto validi in posti importanti, senza badare se appartengano o meno al suo partito. n segretario governativo per i Diritti umani è una bravissima persona, e alla direzione della televisione statale ha messo un uomo impegnato da sempre nel sociale. Un'onesta e intelligente giornalista è diventata direttore della radio nazionale. Però abbiamo detto a Kirchner che non gli firmiamo una delega in bianco, che per ora lo sosteniamo, ma che staremo a vedere nel tempo il suo operato. La cosa che gli contestiamo, è che nel suo governo ci sono ancora residui del vecchio regime, a cominciare dal vicepresidente e dal ministro della Giustizia. Inoltre il governo ha grossi problemi con le amministrazioni delle province, che sono guidate da mafiosi della destra peronista che le considerano un proprio feudo. Il rapporto tra il presidente e le Madri è buono, ma noi manteniamo il nostro modo di procedere; appoggiamo quello che va bene e critichiamo quello che va male. In ogni discorso del giovedì, davanti alla Casa rosada, commentiamo quello che accade nel paese e, come abbiamo sempre fatto, se c'è qualcosa da dire non teniamo la bocca chiusa. Credo che tra noi le cose siano chiare. Una volta gli abbiamo detto che non eravamo più in grado di pagare l'affitto del373
l'edificio in cui si trovano la Casa e l'università delle Madri e che correvamo il rischio di essere sfrattate, e lui si è offerto di darci una mano, ma gli abbiamo risposto di no. Voglio spiegarle chi siamo veramente noi Madri, gli ho detto. Noi non crediamo nella proprietà privata, abbiamo un'universltà che rischia lo sfratto, ma che è rivoluzionaria, combattiva e illegale. Lui è rimasto un po' stupito e ha risposto, ma volete legaliv.arla. No, gli ho detto io, vogliamo continuare a essere libere. Noi Madri occupiamo le terre, le puliamo, mettiamo dei recinti e le diamo ai piqueteros, perché non crediamo nella proprietà privata. Le dico tutto questo, signor presidente, perché non vogliamo che prima o poi qualcuno venga a dirle che le Madri hanno aperto un caffè letterario senza permessi, e anche un'università senza permessi. Preferisco dirglielo io. Ma, anche se non le sembrerà vero, la nostra università offre consulenze alle scuole nazionali e provinciali sui temi dei diritti umani e dell' educazione popolare, e dunque possiamo dire che siamo illegalz: ma non tanto. Lui rideva, perché non è facile trovare qualcuno che dica queste cose. Adesso la presidenza della Connazione ha dichiarato d'interesse nazionale il nostro gresso di salute mentale e diritti umani, ma abbiamo voluto che si specificasse che non avevamo ricevuto neanche un peso. I funzionari o i dipendenti governativi potevano iscriversi, se lo desideravano, ma non volevamo denaro dal governo.
no
Come avete visto l'annullamento dell'indulto e delle leggi del Punto finale e dell'Obbedienza dovuta? Senza dubbio è una cosa buona che il presidente abbia promosso e che il parlamento abbia votato l'annullamento di queste leggi, ma è un processo che ha tante tappe e non c'è ancora motivo per essere contenti; dopo l'approvazione della Camera dei deputati dovrà passare al Senato e infine alla Corte suprema di giustizia, che è ancora la stessa voluta da Menem. La Corte suprema non ha alcun interesse a fare i processi, non ha interesse a condannare gli assassini, perché molti di loro erano d'accordo con il genocidio. Anche loro dovrebbero essere giudicati. Questo è il problema. Come 374
fanno a condannarsi da soli? E poi, quand'anche l' abolizione delle leggi che impediscono i processi passasse definitivamente, i colpevoli sarebbero condannati agli arresti domiciliari, perché ormai sono tutti vecchi. Quando tutte le organizzazioni per i diritti umani andavano fuori dal parlamento a chiedere leggi per processare i militari, noi non ci siamo andate, e tanto meno abbiamo partecipato agli incontri del governo con gli organismi dei diritti umani, presenziati dal vicepresidente e dal ministro della Giustizia.
In quel pen'odo i giornali italiani pubblicavano le vostre fotografie e parlavano delle Madri che festeggiavano in Plaza de Mayo. Molta gente è andata a brindare davanti alla Casa rosada, e alcune madri non appartenenti alla nostra organizzazione danzavaQ.O in piazza insieme alle Abuelas, ma noi non siamo andate. E stato talmente duro quello che abbiamo sofferto che, anche se tolgono queste leggi, non ci pare il caso di festeggiare. La felicità non arriverà mai da questi fatti, arriverà solo quando le persone avranno lavoro, quando non ci sarà più prostituzione infantile, quando non vedremo più i bambini mangiare nella spazzatura, perché sono queste le vere conseguenze della dittatura, oggi. Non siamo state noi ad andare in Plaza de Mayo a ballare e cantare; non abbiamo voluto dire niente per evitare di aprire una polemica senza senso, ma è molto triste che quel gruppo di madri si sia comportato così.
Cosa pensi delle politiche economiche attuate dal governo?
li debito estero lo accumwarono i militari, e Alfonsfn e Menem lo trasformarono in un fantasma impressionante, sovrastante, di milioni e milioni di dollari; ogni peso che si paga per ripianare il denaro prestato dalle banche e gli spaventosi interessi maturati, contribuisce a far morire di fame i bambini. È per questo che ormai da anni noi Madri marciamo, ogni giovedì, dietro a un grande striscione con la 375
scritta No al pago de la deuda externa, e non solo per il nostro paese, ma per tutti i paesi del Terzo mondo. All'inizio il presidente ci sorprese molto, quando disse che non avrebbe pagato il debito estero con la fame degli argentini e impostò gli accordi con il Fondo monetario internazionale in modo da arrivare a una soluzione vantaggiosa per il paese. Così ci saranno fondi per il lavoro, per le opere pubbliche, per il contenimento delle tariffe di elettricità e telefono. Le compagnie private dei servizi volevano aumentare le bollette, ma Kirchner, fin dall'inizio del suo mandato, non lo ha permesso. La cosa molto importante è che, come ti dicevo prima, il presidente ha chiesto a tutti i piqueteros di portargli progetti di lavoro, di microimprenditorialità e di cooperative, per vagliarli e sostenerli. I piqueteros di Generai Mosconi, una città del nord dove da un giorno all'altro sono stati chiusi tutti gli impianti di estrazione petrolifera, hanno subito presentato un progetto per creare un'azienda di coltivazione biologica in un'enorme estensione di terreno che hanno occupato e hanno ricevuto dal presidente i fondi per cominciare la loro attività, proprio lì, su quella terra espropriata, e questa è una grande conquista. Adesso stanno negoziando perché gli arrivi l'acqua corrente. Ci sono dei piqueteros che hanno presentato progetti di cooperative edilizie, altri di cooperative agricole, altri ancora vogliono impiantare una fabbrica di dolciumi che coinvolgerebbe una decina di famiglie. In alcuni casi, il governo ha stanziato direttamente il denaro per finanziare il progetto, in altri ha dato tutti i macchinari necessari, come panificatrici, forni ... Noi abbiamo preparato tre progetti, con i nostri economisti e awocati, insieme a persone che lavorano in fabbriche occupate rimesse in produzione, e li stanno passando al vaglio. Sono cose sorprendenti, eppure c'è una parte della sinistra che non le accetta; preferirebbero espropriare le fabbriche per averle sotto il controllo operaio, ma le fabbriche valgono milioni e milioni di dollari, perciò il governo vuole trovare una mediazione, di modo che gli operai rimangano in fabbrica a lavorare, ma non con costi così alti come accade adesso. Noi Madri siamo state molto criticate per essere andate a parlare con il presidente, ma poi quelli che ci avevano criti-
376
cato ci hanno chiesto di fargli avere un incontro con lui. Io penso che tutti dobbiamo presentare dei progetti, perché se porti un progetto e va male, hai tutti i diritti di questo mondo di criticare; ma se non fai niente, allora devi stare zitto. Guarda cosa succede con i cartoneros di Buenos Aires: vanno in giro a raccogliere cartoni e bottiglie di plastica e, dato che non hanno un capannone dove portarli, si accontentano di prendere qualche spicciolo da quelli che passano con i camion a ritirare la raccolta nelle diverse zone della città. Ho parlato con un ragazzo di quattordici anni, uno di sedici e uno di diciassette, tutti analfabeti, però tutti con figli, anche quello di quattordici anni. Aspettavano che arrivasse una persona in grado di leggere e scrivere per poter vendere la loro merce senza essere ancora più imbrogliati da quello del camion. I cartoneros dovrebbero essere in grado di riciclare autonomamente la propria raccolta; non essere mendicanti malvisti ma persone capaci di fare il proprio lavoro, di vendere, di comprare, di sapere che con un certo macchinario si ricicla il cartone e che con un altro dalle bottiglie di plastica si ricava la fibra per fare coperte e sacchetti della spesa. Queste persone non devono più essere schiave, devono tornare a sentirsi degli esseri umani, in grado di lavorare e di dar da mangiare ai propri figli. Per noi Madri è importante collaborare a questi progetti, alle cooperative dei cartoneros, all'alfabetizzazione degli adulti, al funzionamento delle fabbriche occupate rimesse in produzione. Questa sarà la vendetta più grande, non i processi, perché questo volevano i nostri figli.
Nella sua lettera alla giunta militare, Rodolfo Walsh diceva che le torture e il terrore non /urano la peggior sofferenza in/litta agli argentini, e nemmeno la peggiore violazione dei diritti umani commessa dai militari. La politica economica di quel governo, diceva, era un'atrocità anche maggiore, che puniva mzlioni di esseri umani per mezzo della miseria pianificata. Walsh era molto acuto, e per questo hanno voluto eliminarlo. Aveva ragione, e quello che direbbe oggi è che quella
377
stessa politica economica assassina è stata portata avanti dopo la dittatura, in particolare da Menem e Cavallo; tutto quello che è successo dopo - il crollo economico del paese, i cento bambini che muoiono di fame ogni giorno- non si è prodotto da un momento all'altro, ma ha una storia e delle responsabilità. Anche per questo, se ci fosse giustizia, bisognerebbe fare dei processi: per criminalità economica contro il popolo. So che state progettando una scuola per i bambini che vivono in strada.
Il fatto è che in questo paese prima non c'erano bambini che vivevano nella strada, e quando cominciarono a vedersi, sempre di più, li si cominciò a chiamare, con grande cinismo, niiios de la calle. Prova a pensare la stessa cosa nel tuo paese: vai a fare la spesa, vai al cinema, e vedi bambini che dormono sul marciapiede, sporchi, in balìa di chiunque; ti siedi a fare colazione in un bar, e ogni volta un bambino entra a chiederti un pezzetto di brioche, una bustina di zucchero. All'inizio ti fa male, gli compri un panino, ma alla fine ti abitui e lasci che prenda le tue bustine di zucchero avanzate, magari badando alla borsetta; cominci a chiamarli bambini di strada, e da quel momento non esistono più, non li vedi nemmeno. La preoccupazione maggiore per noi adesso è questa. Come possiamo affrontare una simile situazione? L'idea dei nostri figli era l'educazione, la formazione, però nella loro epoca, per quanto cattiva fosse, non c'erano bambini ridotti così. Adesso stiamo facendo delle riunioni con due preti che lavorano nelle villas miseria e che sanno che è difficile, perché quando un bambino di cinque, di sette anni, si è abituato a cavarsela da solo nella strada, senza mai essere andato a scuola, senza riconoscere l'autorità di nessuno, diventa un ribelle. Bisogna cominciare a lavorare con i bambini piccoli, da tre a cinque anni, perché la prostituzione ormai si è abbassata a otto anni, e all'età in cui dovrebbero iniziare la scuola primaria già stanno lì, sulla strada. Se passi sull' avenida 9 de Julio, che è in pieno centro, a 378
qualsiasi ora del giorno vedi delle bambine che salgono sulle auto. Uno di questi due preti ha ottenuto che due grandi ospedali di Buenos Aires seguano i bambini che hanno l'Aids, perché adesso non hanno nemmeno diritto all'assistenza ospedaliera. Vogliamo aprire un luogo dove i bambini possano andare e venire, senza essere obbligati a fermarsi; dove possano mangiare, studiare, essere curati, accuditi; dove gli vengano dati vestiti. E vogliamo che siano formati al lavoro, perché non è un male che, in questa situazione, i bambini lavorino, è un male che siano sfruttati. Vogliamo insegnare loro un mestiere, a conoscere la terra, ma senza obbligarli, devono venire in libertà, perché lì trovano qualcosa che a loro piace, che per loro è importante. Non voglio la scuola che conoscono tutti, voglio un posto dove possano trovare quello che desiderano e non hanno; un computer, una macchina fotografica, una videocamera, materiale per dipingere, per scrivere, per ballare, tutti gli strumenti musicali possibili ... Se questo bambino a cui non piace studiare, a cui piace la strada, sa che tutto quello che lo appassiona e che desidera è lì perché lo usi, a un certo punto comincerà ad amarlo, a vedere che può prenderlo, può usarlo; che è degno di tutto questo, che non gli è toccato alla lotteria di essere povero e marginale, che la vita deve darti un'opportunità, e allora, lentamente lo si potrà anche portare all'amore per il sapere. Questa è l'idea che abbiamo; se funzionerà, non lo so, bisogna provare. Ridisegnare un pezzetto di mondo
Sergio Schoklender mi ha accompagnata a visitare la zona di Lanus - nella cintura della Grande Buenos Aires, l'immensa estensione di paesi e villas miseria che circonda la capitale - dove si trovano il mercato del baratto delle Madri e l'immenso capannone in cui sta per essere inaugurato il mercato ortofrutticolo; non distante, una stamperia e una torneria dove due anziani maestri artigiani insegnano, su macchinari riattati, un mestiere a ragazzi appena usciti dal carcere minorile. Poco più in là, le fondamenta di due vec379
chie cisterne abbattute sono diventate vasche per l'allevamento di pesci. Durante il nostro giro, ci fermiamo a parlare con un piquetero che lavora al mercato ortofrutticolo; sta bevendo del mate, come in Argentina fanno tutti, spesso anche in strada. Mi offre la tazza di legno e la cannuccia di metallo lavorato. Questo fa parte della nostra tradizione dice, del poco che ci hanno lasciato e che non ci hanno potuto portar via, perché è nostro. Intervista a Sergio Schoklender Che progetti avete per questo luogo?
Lo spazio dove ora sorge il mercato ortofrutticolo di Lanus, uno dei più grandi di tutta la provincia di Buenos Aires, era una vecchia fabbrica abbandonata, un deposito di ferraglia arrugginita occupato dalle Madri. Tra pochi giorni, il 25 ottobre, ci sarà l'inaugurazione e inizieranno ad arrivare piccoli produttori da varie zone del paese, che porteranno i loro ortaggi per venderli a prezzo equo ai commercianti al dettaglio della zona, alle scuole, agli ospedali e alle amministrazioni Jocali che gestiscono i piani sociali e le mense popolari. E stato un lavoro enorme, abbiamo dovuto aggiustare il tetto, portare la luce, l'acqua, il gas, abbiamo costruito grandi bagni moderni, abbiamo installato delle celle frigorifere e impiantato una piccola fabbrica di cassette di legno che darà lavoro all'associazione dei piqueteros. Un locale è stato adibito a mensa pubblica e, a pochi metri di distanza, in un edificio abbandonato, costruiremo una scuola elementare e un asilo per i bambini dei lavoratori del mercato ortofrutticolo e della gente che abita nei dintorni. Tutto questo è stato fatto e sarà fatto grazie al lavoro volontario di piqueteros che si sono specializzati nel settore ortofrutticolo perché, oltre a risolvere il problema della loro sussistenza quotidiana, questo progetto deve essere efficiente e redditizio, così da non farli essere ostaggio di un partito per il sussidio di disoccupazione e per i piani sociali. Per questo motivo, per 380
noi, ogni palata di terra, ogni mattone, ogni lamiera che cambiamo su un tetto, ogni passo che facciamo per costruire qualcosa, è politica. Le Madri, e noi che lavoriamo con loro, siamo convinti che l'obiettivo principale dei nostri sforzi debba essere l'educazione, ma non da un punto di vista umanistico o liberale, perché crediamo nella rivoluzione; in quella rivoluzione che si costruisce giorno per giorno, in un processo che riguarda la vita intera. Se saremo capaci di pensare ai bambini, di alfabetizzarli, di formarli umanamente, in dieci, quindici anni, avremo recuperato una nuova generazione di uomini e di donne solidali, impegnati in un vero processo di cambiamento. Per questo, in ogni luogo in cui lavoriamo, che sia il mercato ortofrutticolo o l'università delle Madri, il nostro obiettivo è arrivare ai bambini, e fare in modo che apprendano ad appropriarsi del proprio destino, del proprio futuro. L'edificio più piccolo che vedi davanti a te, per il momento funziona come un piccolo mercatino di scambio e come luogo di riunione dei piqueteros, ma tra qualche mese, al massimo tra un anno, sarà pieno di bambini che corrono, che saltano, che apprendono, che crescono.
Saliamo di nuovo in macchina, diretti verso un paese vicino, dove si trova il mercato del baratto delle Madri. Lungo la strada, uno scenario di abbandono, capannoni diveltz: arrugginiti. Tutta questa zona è stata costruita da immigrati, per la maggior parte italiani, che impiantarono le loro fabbriche, le loro officine, i loro piccoli commerci. Oggi è una distesa di fabbriche e di officine abbandonate, con un tasso di disoccupazione che oscilla tra il60 e il 70%. L'Argentina era un paese con una grande industrializzazione e una grande produzione manifatturiera, ma nel periodo che va dalla dittatura militare fino al menemismo, il modello !iberista ha distrutto l'industria nazionale, e quasi tutte le officine e le fabbriche hanno finito per chiudere. Molti abitanti se ne sono andati, per finire nelle villas miseria. 381
Siamo arrivati a Rocanegra, al mercato del baratto delle Madri. Un grande capannone pieno di colorz; di suom; di vita, dove su lunghe /ile di bancarelle, uomini e donne espongono le merci che vogliono scambiare: pomodorz; carote, frittelle, vestiti usatz; datole di porcellana, tazze da tè un po' sbeccate, torte /atte in casa, pizze, barattoli di miele, spezie, vecchi giocattoli. Incontro un dirigente del MTD Salano, uno tra i più grandi movimenti di lavoratori disoccupati che, di concerto con le Madrz; ha occupato il terreno e gestisce il mercato e le altre attività produttive che si stanno realizzando a Rocanegra.
Qui si utilizzano dei buoni, che chiamiamo crediti; si tratta di una moneta sociale pensata apposta per lo scambio. A ogni mercanzia viene attribuito un valore in crediti; si compra e si vende, ma nulla si può scambiare con denaro. Utilizzare il denaro ufficiale, qui dentro, è considerato un delitto. Queste banconote, che portano la scritta 'Madri di Plaza de Mayo', sul mercato formale sono una sorta di buono sconto, ma all'interno del trueque si usano esclusivamente per lo scambio di beni e servizi. La prima persona dà un valore a quello che offre, e quello è il valore di scambio; il credito contribuisce a risolvere le differenze tra il valore di una cosa e il valore dell'altra. Nel periodo più violento della crisi economica e sociale vissuta dall'Argentina, c'erano circa sette milioni di persone che aderivano alla rete del baratto, e inevitabilmente ci fu chi falsificò i buoni, così fummo costretti a migliorarne la sicurezza. Adesso abbiamo una banconota con una nostra filigrana, per garantire che questa realtà di economia domestica non venga danneggiata dalla speculazione e che non si distorca quello che deve essere esclusivamente un modello solidale. L'attività del trueque non è fine a se stessa; serve a mostrare alle persone che ci operano che non sono incastrate dal sistema, che un sogno produttivo si può portare avanti senza mollare, e che lo si può realizzare senza intermediari. Qui le persone possono farsi vedere per quello che producono, per quello che hanno da offrire all'altro, ed è questo ciò che c'è di singolare, di straordinario in questo mercato. 382
Uscendo, Sergio mi mostra una/ila di grandi vasche di cemento, all'aperto. Questo era un vecchio impianto abbandonato di silos per il grano; restava solo la piattaforma, da cui abbiamo recuperato delle vasche con un sistema di tubature interne. Qui funzionerà una stazione di piscicoltura. Adesso stiamo depurando l'acqua con delle particol,!lri alghe che devono impiantarsi sul fondo delle vasche. E un progetto a medio termine, ci vorranno due anni per metterlo a punto. Le Madri e un gruppo piquetero hanno utilizzato il programma di assistenza nazionale che finanzia le microimprese per far sì che tutto questo terreno abbandonato si possa trasformare in un polo produttivo recuperato. Ci sono circa sessanta famiglie coinvolte nel progetto, che riceveranno un' abilitazione professionale e potranno contare sulla propria capacità di procurarsi autonomamente il cibo, grazie ai prodotti che potranno vendere e scambiare. Con quello che avanzerà dei guadagni, potranno continuare a investire, ad ampliare il progetto e a coinvolgere altri lavoratori disoccupati.
State diventando degli imprenditorz; quindi? Sì, ed è una buona cosa, perché se molte cooperative, molti gruppi di lavoratori disoccupati riusciranno a produrre e a guadagnare abbastanza da mantenersi e da reinvestire una parte del ricavato, si potranno continuare a far crescere imprese autogestite e solidali, libere dalle regole inumane del mercato, che possano instaurare un altro ordine di scambi in cui il profitto sia commisurato alle necessità. Molti credono che il capitalismo globalizzato che stritola le persone sia l'unica strada per il semplice motivo che non si prova a seguirne un'altra, e nel concreto, passo dopo passo, cominciando da cose apparentemente limitate, senza discorsi ideologici, senza teorie economiche, ma col buon senso che guida le madri e i padri a prendersi cura della famiglia, a preoccuparsi che ci sia cibo per tutti. Sono esperimenti che, in modi diversi, stanno nascendo in molti paesi del Terzo
383
mondo. Quello che differenzia l'Argentina, è che noi non abbiamo una società agricola, e che siamo rimasti con le macerie dell'industrializzazione. Ma proprio questa è la sfida che abbiamo davanti: appropriarci delle macerie e dargli nuova vita. Non ci interessa che, nell'enunciazione, sembri frutto degli sforzi di persone di buona volontà; quello che ci interessa è spezzare - non negli assoluti, ma volta per volta - la morsa che vede da un lato la violenza del capitalismo neoliberista e dall'altro l'umiliazione dell'assistenzialismo caritativo. Ci stiamo riuscendo, non ridisegnando il mondo, ma ridisegnandone un piccolo, piccolissimo pezzetto, che però dimostrerà che si può fare, e questo darà la spinta ad altre persone, e andrà avanti. Per le Madri, e per noi che lavoriamo con loro, anche questa si chiama rivoluzione.
1 Eduardo
Galeano, Gli invisibili, "Il Manifesto", 22 dicembre 2001 cfr. Luis Borri, Uno strano paese, "Come", settembre 2003 } Naomi Klein, La miseria plancada, "LaJornada", Mexico 2003 4 cfr. Maristella Svampa, Sebastian Pereyra, Entre la ruta y el barrio. La experiencia de las organizaciones piqueteras, Editoria! Biblos, Buenos Aires 2003 5 Raul Zibechi, "Carta", 5 giugno 2003 6 cfr. Luis Borri, "Come", settembre 2003 7 Roberto da Rin, "Sole 24 Ore", 7 marzo 2005
2
384
La scrittura e la memoria
D museo dell'Esma
Che significato ha la memoria, in un paese che ha fatto della rimozione un obiettivo politico? L'ex presidente Menem tentò di radere al suolo l'Esma per impiantarvi un grande parco cittadino. n ministro della Difesa del radicale Fernando De La Rua, che succedette a Menem, si oppose all'ipotesi di trasformare in musei le caserme che ospitarono i campi clandestini, sostenendo che dovessero continuare a essere luoghi deputati alla difesa della patria. Tra i primi atti del suo mandato, Néstor Kirchner ha disposto il sequestro del Circolo degli ufficiali dell'Esma per farne un luogo della memoria. L'iniziativa, per quanto significativa, non è isolata; molti campi clandestini di detenzione e tortura, come L'Olimpo, hanno già avuto questa destinazione. Nel corso della mia visita all'Esma, ho chiesto al segretario esecutivo dell'Archivio nazionale della memoria per la Segreteria dei diritti umani di parlarmi del progetto. Intervista a Carlos Lafforgue Cosa diventerà l'Esma?
npresidente Kirchner intende recuperare l'intera area del Cir-
colo degli ufficiali - il luogo che la Marina aveva reso il cuore della repressione militare- per donarla alla città di Buenos Aires, di modo che possa essere consacrata come spazio della memoria. Abbiamo istituito una consulta popolare alla quale partecipano gli ex detenuti che vi furono prigionieri, i loro familiari, le organizzazioni dei diritti umani, le associazioni dvi-
385
li e sociali, le università, i sindacati, i partiti politici, i centri studenteschi e le assemblee di quartiere. A questo scopo è stato aperto un sito web, dove ciascuno può presentare il proprio progetto, che verrà attentamente discusso e analizzato. Qui c'è spazio sufficiente per ospitare molti altri progetti, anche se sicuramente il museo della memoria sarà il più importante. Vogliamo che diventi un luogo di meditazione e un monito perché mai più si ripeta quello che è successo. Abbiamo istituito un concorso per valutare i progetti presentati da architetti ed esperti. A questo fine siamo in contatto con i curatori di luoghi analoghi nel mondo, per partire dalla loro esperienza.
Sono già arrivati dei progetti? Ne sono arrivati molti, e adesso è giunto il momento di studiarli, di discuterli in riunioni in cui periodicamente si ritrovano tutti gli organismi dei diritti umani. Quando il presidente avrà recuperato tutto questo territorio, creerà una commissione bipartita, della città e della nazione, per completare l'uscita dei militari della Marina che ancora ne occupano un settore.
Veramente mi pare che qui la maggior parte dello spazio sia ancora occupato dalla Marina militare. Sì, lo spazio è ancora occupato in gran parte dalla Marina militare, ma ci sono problemi tecnici per il trasloco, bisogna trovare un luogo dove trasferire le tre scuole militari, che sono un liceo, una scuola fluviale e una scuola marittima, e anche tutti gli uffici della Marina. C'è bisogno di tempo, perché alcuni edifici vanno costruiti e altri, già esistenti, vanno riadattati, ma speriamo che, entro il 2005, il cinquanta per cento di quello che è rimasto verrà trasferito.
Può darmi un'idea dei progetti che sono arrivati? La maggior parte ruota attorno al museo da realizzare nel Cir-
386
colo degli ufficiali, il luogo più paradigmatico di quello che accadde qui dentro, ma non posso dirle molto di più, perché sono ancora da vagliare. Un'associazione ha suggerito di usare l'infermeria per farne una sala parto; un'altra ha proposto di adibire alcuni locali del pianterreno a laboratori di carpenteria e falegnameria, per insegnare ai giovani quei mestieri che si stanno perdendo perché non sono stati trasmessi dalla generazione che è venuta a mancare. Tutto questo è al vaglio della commissione, ma il senso globale è conservare la memoria delle atrocità che i militari hanno compiuto qui dentro, perché nulla venga dimenticato.
Memoria fertile
Cosa pensate del progetto del presidente Kirchner sull'Esma?
H ebé Siamo contrarie, assolutamente contrarie all'idea di fare un museo dell'orrore, perché non avrebbe niente a che vedere con noi. Abbiamo detto al presidente che vorremmo che lì dentro si aprisse una scuola di arti popolari, e lui ci ha chiesto di presentare un progetto, ma non lo abbiamo fatto, perché l'Esma è tuttora un luogo pieno di militari; quando non ci sarà più un solo militare della Marina, allora presenteremo il nostro progetto. Vogliamo una scuola di arte popolare che resti aperta tutto il giorno, che sia sempre piena di gente, di giovani che insegnano, che apprendono, che camminano insieme. Del museo dell'orrore non sappiamo che farcene, vogliamo che la storia venga ricordata per quello che dicevano i nostri figli, per quello per cui lottavano, per quello che hanno dato al paese, per i loro sogni e le loro speranze, e tutto questo è contenuto nella scuola di arte popolare.
È questa, per te, la memoria? Sicuro, per me e per le Madri l'unica memoria è questa. Me-
387
moria della vita contro la memoria dell'orrore. La prima è memoria fertile, l'altra è memoria statica, che si spegne nei monumenti, nel marmo, nel freddo, mentre la memoria ha bisogno di calore, del calore umano che viene dalla gente che dipinge, che scrive, che si esprime, che canta, che si diverte e sta insieme. Ma far vedere quello che il potere può arrivare a /are, non è importante?
Quello lo potranno fare quando non ci sarà più nessuna di noi, non adesso, perché sarebbe come imporre il finale. li museo è il finale. Già ci hanno provato con il memoriale di Costanegra, dove hanno messo le foto dei nostri figli, una fila di lastre di marmo, e chi ci va? Nessuno. Già molte persone hanno cercato di scrivere il finale, ma noi ci opporremo. Che bisogno abbiamo del museo, quando ci sono centinaia di libri, di opere teatrali, di film, di dipinti? Non c'è bisogno di mostrare l'orrore. Nel1978, Amnesty lnternational fece una denuncia sull'esistenza dei campi, e ci furono madri che dissero, no, io non voglio sapere. Ma presero a circolare delle fotografie e delle liste con i nomi dei desaparecidos, e noi cominciammo a guardarle, perché volevamo vedere se c'erano le foto dei nostri figli, e scorremmo le liste in cerca dei loro nomi. Fu molto doloroso, fu come iniziare ad ammettere che non sarebbero tornati. Sentimmo una profonda angoscia, un'impotenza che ci paralizzava, perché di fronte a quelle foto, a quei nomi, era chiaro che tutto quello che facevamo non serviva. Non volemmo più guardare quegli elenchi, quel mucchio di fotografie, perché erano' la parola fine, erano la pietra tombale. In occidente, si ha sempre il bisogno di costruire un finale della storia, e il museo parla della morte, dice che lì si chiude tutto. La memoria è sempre alleata della morte, non della vita. lo preferisco parlare di ricordo, che è qualcosa di più intimo. Ma la memoria storica, la memoria dei/atti, non è giusto che permanga?
388
Certo, ma bisogna vedere in che modo, e con quali parole. Noi non vogliamo un museo del passato, vogliamo un luogo pieno di vita che tenga insieme il passato, il presente e il futuro, dove i giovani non abbiano il dovere della memoria ma possano esprimersi, pensare, comunicare, fare teatro, dipingere, proprio come desideravano i nostri figli; e allora lo faranno continuando la vita dei desaparecidos, quasi essendo loro compagni; con loro, e non ricordandosi di loro, senza bisogno di dire, poverin~ li hanno torturati e buttati in mare. Lo Yad Vashem, a Gerusalemme, ha un'importanza centrale per la permanenza della memoria, ed è un luogo fortemente simbolico, non di esibizione dell'orrore.
Secondo noi il simbolico, o quel che è, non ricorda i nostri figli ma ricorda i loro torturatori, perché quelli che erigono monumenti non vogliono mostrare la parte rivoluzionaria, vitale, di quelli che chiamano 'le vittime'; vogliono mostrare che sono state uccise, eliminate. E in questo modo ricordano solo il male, non il bene. Un monumento perché la gente ricordi: si ricordi di che? che li uccisero? che li torturarono? che fu un genocidio? A me non interessa che la gente siricordi di un genocidio. A me interessa che si ricordi dei miei figli. Di tutti i trentamila. Mi interessa che si approprino di loro come esseri umani che dettero generosamente ciò che di meglio avevano nella vita. In un museo della memoria, in un museo dell'orrore, viene ricordato solo il repressore, come un torturatore, un violentatore, un assassino, ed è proprio questo che interessa ai genocidi: mostrare la loro immensa capacità di terrore. Ma il volto dei rivoluzionari viene sempre occultato, perché si mostra che li fucilarono, che li impiccarono, che li impalarono, e non si sa e non si vuole ricostruire la loro vita. Se il museo fosse pensato per ricordare quello che fecero i desaparecidos, la loro lotta nei quartieri, nelle scuole, nelle fabbriche, la guerriglia del Tucuman; se fossero esposti i loro vestiti, i loro libri, i loro dischi e anche i loro fucili - per quelli che scelsero la resistenza armata - allora sì che sarebbe un buon museo, perché avrebbe a che fare con
389
la vita, con la solidarietà, con il futuro. Ma in un museo dell'orrore tutto diventa distruttivo. Non si riscatta niente. Morte e solo morte, è tutto quello che resta. Però l'Esma è un posto segnato dalla storia, per quanto infame. Quando ci sono entrata, vedere i cavi elettrici ancora nel muro mi ha /atto capire qualcosa che prima mi era chiaro solo razionalmente.
Senti, ci furono più di quattrocento campi di concentramento; che ora due o tre si trasformino in museo dell'orrore non ha alcun senso; ci sono case e negozi e magazzini dove la gente lavora e vive senza sapere nemmeno per cosa furono usati. Ci sono commissariati tutt'ora in funzione, caserme, carceri, e tutto questo non verrà espropriato, non sarà riconosciuto, non sarà vistato dalle gente. Anche perché la gente nemmeno vorrebbe vederlo, e a ragione. A che cosa serve il museo dell'Esma, se non a lavarsi la coscienza? Quando sono stata in Israele, sono andata allo Yad Vashem. E un luogo importante, senza dubbio, dove però si va una volta e poi basta. Noi vogliamo un posto dove la gente abbia desiderio di tornare ancora e ancora, perché nulla è mai uguale. La vita dei nostri figli non era statica, ballavano, cantavano, si divertivano e lottavano. Quale miglior modo per ricordarli? Loro vivono in noi, in tutto quello facciamo, in ogni istante delle nostre giornate, in ogni respiro. La memoria fertile è nel cuore delle Madri, e nel nostro cuore c'è posto per tutti. Chi vuole ricordare i nostri figli, non ha bisogno di andare nei musei, gli basterà guardarci dentro, anche quando non ci saremo più, e leggere i nostri scritti, le nostre poesie, i nostri racconti, non perché quello che abbiamo scritto abbia un qualche valore letterario, ma perché lì, in quegli scritti, in quelle poesie, abitano i nostri figli. D cuore nella scrittura
Le Madri, nel1990, hanno dato vita a un laboratorio di scrittura; avevano affrontato la repressione, avevano fatto pro390
prio lo spazio fisico della piazza, eppure sentivano il bisogno di conquistare un'altra libertà che passava attraverso la parola scritta, il racconto, la poesia. Avevano affrontato la polizia, eppure le imbarazzava ammettere che scrivevano poesie di nascosto, che tenevano un diario sul fondo di un cassetto. C'era qualcosa, in quello che avevano vissuto, che non si lasciava dire negli slogan, nei discorsi in piazza, nelle interviste; qualcosa che si poteva dire solo attraverso un linguaggio che le faceva sentire inadeguate e timide. Lo scrittore argentino Leopoldo Brizuela propose loro, come primo passo, di intervistarsi l'un l'altra. Come abbiamo potuto sopravvivere? fu la domanda che salì spontanea alle labbra di tutte. Le loro poesie e i loro racconti sono la risposta a questa domanda; grumi di parole che, liberate dalla necessità di testimoniare, si lasciano attraversare da lacrime mai mostrate in pubblico, da ricordi in cui tenerezza e perdita affiorano in immagini lancinanti, ma anche una pienezza della vita, con tutte quelle piccole cose- i fiori sul balcone, la tavola apparecchiata, le chiacchiere con le amiche- che dicono di uno stare al mondo femminile assunto come punto di forza. Nel corso degli anni, le Madri pubblicarono i loro scritti nelle raccolte Nuestros suefios del1991, La vzda en las palabras del1992 e El corazon en la escritura del1997. Ma il primo laboratorio di scrittura, dicono, è stata la piazza. Ci raccontavamo l'un l'altra la stessa storia di dolore, di infinito amore e di rabbia. Così, negli anni, si è andato costruendo un tessuto narrativo dove talvolta si perde la demarcazione tra racconto individuale e collettivo. Un racconto epico, dunque, e al tempo stesso fiabesco, che fa venire in mente l'espediente dichiarato dal narratore di Peter Pan nello scambio con il bambino protagonista della fiaba: "Devo dirvi ora come ci comportiamo io e David quando ci raccontiamo una storia: prima gliela racconto io, poi lui la racconta a me come se si trattasse di una storia del tutto diversa; poi io la racconto di nuovo con le sue aggiunte, e così andiamo avanti finché nessuno riuscirebbe più a dire se si tratta più della sua storia o più della mia." 1 La nascita del collettivo, gli arresti, il lascito dei figli, diventano così un unico racconto a più voci. "Come una coperta fatta di ritagli" dice una loro poesia "di quelle che cucivano le nostre nonne. Ogni pezza ci lasciava immaginare la 391
storia di una vita differente. Ma unita alle altre per quell' arte di donne, ci serviva da riparo e da memoria." E proprio la memoria - non ossificata ma 'fertile', come ripetono usando immancabilmente un'immagine di maternità- è il cuore dei loro scritti. Una memoria in cui tutto si gioca sul bilico tra la vita e la morte. La memoria è facoltà epica per eccellenza, dice Walter Benjamin, e "la morte è la sanzione di tutto ciò che il narratore può raccontare. Dalla morte egli attinge la sua autorità. [. .. ] suo talento è la vita; la sua dignità quella di saperla narrare fino in fondo[. .. ]. n narratore è la figura in cui il giusto incontra se stesso. "2 Partono intimidite, convinte di non essere all'altezza del compito, eppure con un grande desiderio. Qualcuna non ha mai scritto, altre hanno consegnato solo ai diari i propri pensieri più intimi. Poi l'esperienza di terminare il testo e leggerlo davanti alle altre. "Mi dicevo che quello sforzo era stato importante, mi era piaciuto, ma il risultato era misero. Pensavo che avrebbero riso di me, che avrei mostrato tutti i miei limiti" raccontano. "Ma poi mi resi conto che tutte le mie compagne si sentivano allo stesso modo, e fu con sorpresa che incontrai nei loro testi tanto sentimento, tanta bellezza della quale loro stesse non si credevano capaci, e questo mi diede il coraggio di credere anche alla mia scrittura." La lingua- quella lingua che si impara proprio attraverso la relazione con la madre - viene da loro riconosciuta come propria, riportata tra le pentole della cucina e le marce del giovedì in piazza, diventa dialogo con i figli ma anche ascolto del voler dire dell'altra, della compagna senza la quale nulla avrebbe più avuto senso. Gli esiti di questo lavoro sono in una scrittura che ricompone il sentire con il testo, in rispondenza alla radicalità e all'unicità delle Madri. "Che queste donne siano riuscite a forgiare una scrittura assolutamente fedele alla loro 'differenza' è forse una tra le più esemplari e inaspettate vittorie che abbiamo conseguito con il laboratorio" dirà Leopoldo Brizuela nell'introduzione alla raccolta El corazon en la escritura. 3 Per le Madri, la scrittura è una declinazione della vita, del dare vita, e le parole vanno lavate dalle incrostazioni, devono essere vive, nutrite e accudite come figli, perché pos-
n
392
sano rimandare significati in uno scambio incessante. Fare politica con i sentimenti è, per loro, nominare le cose in un ascolto fedele di sé, e per questo serve una lingua che faccia corpo con l'esistenza, che resti ancorata al sentire. La cura delle parole diventa un'altra faccia di quel fare per gli altri che pongono a fondamento della propria pratica politica, e la lingua unione simbolica che dà vita ai figli, nutrendoli dello stesso amore che li ha portati al mondo. Mai come nella lettura di questi testi si sente risuonare, pagina dopo pagina, il celebre verso di Emily Dickinson: "La folla dentro il cuore nessuna polizia potrà disperdere."
Un frullare di ali Cot a Quando si aprì il laboratorio di scrittura, partecipai a un paio di classi e poi abbandonai, perché mi pareva che la mia presenza non avrebbe apportato nulla al gruppo; quando però vidi che le poesie, i racconti delle altre erano così belli, mi incuriosii e mi dissi, forse allora mi faccio coraggio e provo di nuovo. Andai, un po' perplessa, e successe una cosa per me straordinaria. n professore ci aveva portato da leggere un racconto in cui si parlava di due muti che vivevano in un piccolo villaggio; pagina per pagina, l'autore descriveva la loro vita quotidiana, le cose che accadevano ogni giorno nel villaggio, i cambiamenti atmosferici, e da questo si capivano i loro pensieri, le loro emozioni, si potevano immaginare il paesaggio e le persone che li circondavano ... nessuno mi aveva mai detto che con quegli ingredienti così semplici si potesse fare letteratura. Per me la letteratura era l'arte di esprimere idee difficili, elevate, con parole ricercate. Ma se non era così, allora perché non potevo provare anch'io a scrivere sulla mia vita? E così, a ottant'anni, alla fine seppi cosa scrivere. Smisi di essere io la muta e provai a parlare di me e del mio mondo. n laboratorio, proprio come aveva detto Leopoldo, mi aveva messo davanti agli occhi il libro che avevo dentro, così che potessi leggerlo a me stessa e agli altri. 393
Come mat' avete aperto t'l laboratorio dt' scrittura? Beba Fu un'altra pazzia delle Madri. Non ci era mai passato per la mente che avremmo potuto scrivere, riferire con le nostre parole quello che provavamo, ma un giorno si presentò un giovane scrittore che dirigeva una scuola di scrittura e ci propose di aprire un laboratorio letterario nella Casa delle Madri. Alcune acconsentirono subito, entusiaste, mentre altre, fra cui io, si spaventarono. Figurarsi, scrivere è stata la cosa che più mi aveva tormentata fin dalle elementari, non perché non mi piacesse, ma perché non me ne ero mai creduta capace; anche se il desiderio di riuscire, un giorno o l'altro, a tirar fuori le cose che continuavano a frullarmi per la testa era rimasto intatto in qualche angolo del mio cuore. Leopoldo, che oltre a essere un bravo scrittore è un grande psicologo, ci disse che non dovevamo preoccuparci, che non sarebbe stato difficile, che non avremmo dovuto diventare scrittrici o poetesse, ma semplicemente liberare quello che avevamo dentro, e a poco a poco ci agganciò. Fu un'esperienza così entusiasmante che andammo avanti per dieci anni. Anzitutto il laboratorio è servito a unirei e a conoscerci ancora meglio fra noi, e poi scoprire che potevamo mettere sulla carta quello che non riuscivamo a esprimere con le parole, fu una vera e propria rivoluzione. Quando scrivi, e poi ragioni con gli altri su quello che hai scritto, ti vengono fuori dal profondo cose che altrimenti non saresti mai riuscita a condividere, e che forse non avevi detto nemmeno a te stessa. Poi un giorno il professore ci comunicò che il laboratorio era concluso, e provammo un tale senso di abbandono che quando, tempo dopo, qualcuno ci propose un laboratorio di pittura, alcune dissero, no, meglt'o dt' no, non voglt'amo che et'
venga data un'altra cosa così bella, se pot' dobbiamo perder/a. Invece lo facemmo, e fu un'altra esperienza meravigliosa. Provare a scrivere, a dipingere, ci mostrò che la cultura non è un mondo precluso, e che bisogna continuare a prendersi cura di sé, anche da vecchi, studiare, essere autodidatti, leggere, leggere molto, perché tutto questo ti rende più libera. 394
Juanita In quel periodo ho scritto una poesia che per me è stata l'espressione di tutto quello che sentivo. Si chiamava I miei piedi e parlava del nostro cammino, della nostra ricerca, della disperazione e dell'ostinazione di trovare i figli. La cosa di cui ci rendemmo conto, durante il laboratorio, fu che anche quando scrivevamo della nostra casa, delle rondini, dei bambini che vanno a scuola, di qualsiasi cosa che apparentemente non aveva a che fare con il nostro dolore, non potevamo fare a meno di tornare a quello. Che lo volessimo o no, c'era sempre un'immagine che ci riportava lì. La bellezza delle piante nel nostro giardino, la forza dei fiori che sbocciano, si trasformavano nella vita dei nostri figli, quando c'erano ancora; oppure, soffermandoci sull'intrico di foglie, ci chiedevamo, vogliono coprire il dolore, i ricprdi? Ogni immagine trovava un altro senso e ci riportava lì. E stato bello. Si trasmettono molte cose, in un laboratorio di scrittura, e credo che tutte le persone anziane dovrebbero farlo, per tornare a guardare con verità quello che hanno dentro di sé, nascosto, sedimentato nel tempo. Quando terminò, perché il nostro professore aveva vinto un premio letterario e gli avevano offerto un contratto in esclusiva, ne soffrimmo molto, ma quell'esperienza ci mostrò che dovevamo andare avanti a imparare, e così abbiamo aperto un laboratorio di pittura, e poi un corso di ginnastica per la terza età; veniva un professore e ci allenava tutte le mattine, finché alcune madri cominciarono ad ammalarsi e diventò difficile proseguire. Vedi, tutte queste ci sono arrivate come doni, come offerte da parte di p_ersone che ci vogliono bene, ed è stato bello condividerle. E stato molto bello, un grande insegnamento. H ebe
li laboratorio ci ha permesso di conoscerci a fondo e di continuare a essere creative in una fase della vita in cui, secondo il sistema, avremmo dovuto trasformarci in esseri com395
pletamente passivi. E inoltre ci siamo liberate dall'unica soggezione al potere che ci fosse rimasta: a quel potere della cultura che ti chiude la bocca facendoti sentire inferiore, inadeguata, timida. Ci sono molte cose che non si ha il coraggio di dire, e allora le si scrive, perlomeno per molte di noi è stato così. Scrivendo abbiamo cominciato a sentirei più libere, e la poesia, io credo, deve avere a che fare con la libertà, con l'espressione, con la dignità.
Pensi che la poesia renda dicibile qualcosa che non si può esprimere altrimenti? Quando sono stata a Genova, nel2001, durante il G8, ho fatto molte dichiarazioni, sono stata intervistata, ho parlato nello stadio davanti a tutti quei ragazzi, ma non sarei riuscita a dire, se non con una poesia, la sensazione che ho provato quando - nel silenzio sconcertante che è seguito alle prime cariche della polizia, in cui il mondo pareva immobile - ho visto alzarsi nel cielo un volo di colombi. Quel loro frullare di ali ~ra come una musica inaspettata nell'irrealtà della scena. E un'immagine che non posso dimenticare, che ho dentro di me come una sintesi di quei giorni, ma certo non potevo esprimerla durante una conferenza stampa.
Anche se tu} in realtà} /ai continuamente uso di immagini poetiche e di meta/ore. Perché per me le poesie, le favole che inventavo per i miei figli e che adesso invento per il mio nipotino, non sono separate dai discorsi che faccio in piazza e da tutto il resto. Abbiamo solo le parole e gli affetti per creare comunità, legame con gli altri, e sono due cose enormi, il centro del nostro agire. Possiamo usare metafore, ma sempre per dire il vero. Per questo sento che è tanto importante il linguaggio, e cerco di migliorarmi sempre. La notte, quando vado a dormire, ripenso a 396
quello che ho detto, a quello che ho detto male, a quello che potevo dir meglio, per correggere, per arrivare al cuore di quello che voglio esprimere. Scrivo sempre, ho montagne di quaderni dove appunto tutto, le impressioni di un viaggio, i pensieri, le cose che vorrei dire ai miei figli e che, visto che non posso dirgliele a voce, diventano lettere, poesie ... Per me è molto importante scrivere a casa, per conto mio, però quello che ho scritto durante tutti gli anni in cui noi Madri abbiamo lavorato insieme è molto diverso; non è né migliore né peggiore, ma ha una vita distinta, è il risultato di una condivisione dell'esistenza, di un reciproco ascolto in cui c'è molto amore, e questa è una grande conquista. Qual è il materiale poetico dei vostri scritti?
La morte ci ha castigate profondamente, ci ha segnate per il resto della vita, però abbiamo imparato ad amare profondamente la vita con tutto quello che contiene e che magari sembra insignificante, come una pianta, un insetto, una parola, uno sguardo. In questo è la meraviglia della vita. Credo che la bellezza e la trascendenza non nascano dalla facilità delle circostanze ma dalle grandi e difficili lotte contro le avversità, e di questo è fatta la nostra poesia. Nella scrittura, così come nella piazza, mi sento innamorata della vita. Lì ci sono sempre i miei figli, ed è come se in quegli scritti trovassero un'altra casa, da cui possono entrare e uscire a loro piacimento; a volte sono in giardino, altre in cucina, altre ancora sono in giro per il mondo, perché amano la libertà, ma so che torneranno quando ne avranno desiderio. Un dialogo incessante tra la vita e la morte.
Dopo il grande dolore è necessario sognare, e guardare indietro a tutta la propria vita, ripercorrendo il cammino passato. La scrittura ti porta a ripensare all'infanzia, e io credo che si debba mantenere lo sguardo che si aveva da bambini, ma lottare come adulti. Da bambina sognavo di essere un medico, 397
avrei voluto imparare a curare il corpo, a lenire il dolore, a salvare le vite, e invece non ho potuto salvare nessuna vita di quelle che mi erano più care. La vita, invece, mi ha trasformata in una donna con profonde ferite che i medici non sanno curare, e che le medicine non possono guarire. Così ho cominciato a sognare, passo dopo passo, marcia dopo marcia, e il mio dolore adesso è lotta, e in quella lotta ci sono tutte le vite che non ho potuto salvare. Nei miei sogni li sento vivi, e li vedo vivere in altri. La poesia, il sogno e la lotta sono parte della stessa cosa. La morte è sempre macabra e sinistra, a volte ti viene vicina e si prende le persone più care, però per i figli scomparsi la morte arriva tutti i giorni, dal momento in cui se li portarono via. Per questo inventammo la piazza e il fazzoletto; perché ogni volta che viene la annientiamo. Stiamo lì, a dare vita di fronte alla morte, a fare marce di fronte all'orribile morte. Facciamo volare i nostri fazzoletti bianchi per metterla in fuga e laceriamo tutti i giorni le nostre viscere per tenere i figli al riparo del nostro corpo, per proteggerli dalla morte e da tutti gli avvoltoi che vorrebbero che dimenticassimo e perdonassimo. No, la morte non si potrà mai prendere i nostri figli: adesso volano molto in alto, camminano con altri come loro. E tutti i giorni ci diciamo che la vita ha sconfitto la morte.
1 James M. Barrie, Peter Pan nei giardini di Kensington, Nuages, Milano 2000,p. 19 2 Walter Benjamin, Angelus novus, Einaudi, Torino 1962, pp. 259 e 274 3 Leopoldo Brizuela, introduzione a Madres de Plaza de Mayo, El corazon en la escritura, Ediciones Asociaci6n Madres de Plaza de Mayo, Buenos Aires 1997, p. 5
398
Postfazione
Ci hanno fatto scomparire trentamila figli, dicono le Madri, ma non siamo mai state trentamila in piazza. Molte persone, colpite dalla stessa perdita, reagirono lasciando alla vita il potere di riprendere il corso normale delle ore, richiudendo il varco che per un attimo avrebbe consentito loro di vedere oltre: noi che, come diceva Rilke, sprechiamo i dolori. Altri, da quel dolore si lasciarono consumare. Per le Madri non è stato così. Nelle loro esistenze, l'irrompere di una realtà imprevedibile e violenta ha squarciato il velo delle certezze, aprendo una frattura insanabile che le ha costrette a rigiocare tutto quello che sapevano e a diventare altre; una metamorfosi e una nuova nascita, apparsa nell'istante in cui non si sono sottratte al guardare in faccia il potere nella sua espressione più estrema, che è negazione della vita. Non lo riconobbero subito; e d'altra parte, come avrebbero potuto -donne attaccate alla terra e al buon senso- sapere l'esistenza di un dominio che si declina nella volontà di sterminare l'umano, di vedere l'altro come cosa, non-uomo? Come avrebbero potuto pensare che attorno a loro vi fossero persone intente a pianificare lo sradicamento stesso della vita, e le omertà, le cancellazioni, i guadagni? Quando Hebe rilegge la lettera che scrissero, tutte insieme, al dittatore Videla, chiamandolo padre e chiedendogli aiuto, in lei riappare l'intransigenza di una ferita che si è fatta sguardo. Nell'istante in cui le quinte si sono sconnesse lasciando intravedere la finzione, nell'istante in cui, come nel film The Truman Show, quello che avevano creduto un orizzonte si è rivelato un sipario dipinto messo a delimitare un mondo angusto, popolato di comparse, tutta la loro esistenza è stata scossa dalle fondamenta. Perché il potere che avevano guardato in faccia non era solo quello dei militari ma anche quel-
401
lo del silenzio, della paura che rende complici le persone più vicine, che maschera di un velo incomprensibile sorrisi e sguardi, che fa sentire talmente soli da dubitare di se stessi e della propria percezione della realtà. Contro questa deriva della follia, si sono cercate l'un l'altra e si sono strette in un abbraccio indissolubile, perché solo insieme potevano ristabilire la realtà del mondo che le circondava, un mondo che le chiamava pazze proprio mentre esercitava la più totale sottrazione della ragione. Gli scomparsi non erano vivi, non erano morti; semplicemente, non erano più. E, se fino al giorno prima erano stati, ora bisognava cancellarli, non domandare, non protestare, nascondere il dolore; tornare, come le necessità della famiglia imponevano, alle occupazioni quotidiane, a un'esistenza che della normalità aveva solo le movenze, divenute irreali. Fu il loro sguardo reciproco a tenerle ancorate a un brandello di realtà: non erano pazze, nonostante i tifosi di calcio che le insultavano, nonostante le amiche di un'intera esistenza che smettevano di frequentarle, nonostante gli avvocati che le ricevevano di nascosto e, dopo essersi fatti pagare, non firmavano gli habeas corpus. Finzione erano gli atti legali che avrebbero dovuto proteggerle, gli stadi e le autostrade alacremente costruiti per dare al mondo un'immagine di normalità, le dichiarazioni rassicuranti degli esponenti di ogni partito. Mentre tutti, attorno a loro, si attagliavano impercettibilmente a un simulacro di ordine, le Madri avevano la necessità di sapere che l'ordine era infranto e che stava a loro ricostruirne un'altro dettato proprio da quell'aver visto, e dall'aver dovuto scegliere da che parte stare. Di qui la loro radicalità, il loro porsi come nuda vita contro la morte, il loro sopravvivere all'aver fissato il volto senza volto della Gorgona, contravvenendo al mito e sfidando la morte, armate unicamente della loro potenza femminile di dare vita. "Antigone cerca di piangere apertamente, pubblicamente, in condizioni nelle quali il lutto è esplicitamente vietato da un editto che presume la criminalità dell'atto di piangere Polinice, e definisce criminale chiunque metta in dubbio l'autorità dell'editto. Antigone è colei per la quale il lutto manifesto è di per sé un crimine." 1 Le Madri, dopo aver 402
chiesto di sapere dei corpi che il potere negava, dopo aver combattuto per poterli piangere pubblicamente, hanno fatto spazio all'esistenza dei figli dentro di sé, liberandosi del bisogno che il potere dicesse la loro morte, della necessità del lutto e della sepoltura. Nell'assumerne, irrevocabilmente, la nascita, hanno fatto della morte, intimamente saputa per quanto non accettata, non un finale ma un punto da cui ripartire: perché li avevano uccisi? cos'avevano espresso di tanto potente da far paura ai loro assassini? Smettendo di chiedere dove fossero i figli scomparsi e iniziando a interrogarsi su chi fossero, hanno cominciato a conoscerli. Li cercavano e, cercandoli, li hanno incontrati. La loro pluralità politica si è costituita come comunità dei vivi e dei morti. Per questo, dopo essersi riconosciute nella figura di Antigone e aver lottato contro il tiranno che vietava le esequie del suo oppositore, ne hanno rovesciato la lettura; saranno loro a non accettare che la polis ne accolga le spoglie, che dia loro sepoltura simbolica, perché, per loro, non si dà polis che non accordi cittadinanza alla presenza immanente degli scomparsi, vivi per sempre. Senza questo mito fondativo, per le Madri non c'è vita politica. Mettendo gli scomparsi al riparo del proprio stesso corpo, avendone fatto il luogo simbolico di una maternità sempre in fieri, di un agire etico in cui la responsabilità dell'altro non produce potere ma tiene alla pari, le Madri hanno trovato nei figli dei compagni, degli interlocutori e dei giudici, in una continua ricontrattazione di senso che si gioca solo attraverso lo scambio con l'altro. E, da donne calpestate dagli eventi, si sono trasformate in interpreti e protagoniste; non più vittime ma signore, custodi di una capacità di fare essere altro- in continui rovesciamenti di segno e di pratiche discorsive- che le ha rese spiazzanti, imprevedibili, inafferrabili al nemico. Un agire che, in consonanza al significato originale del latino agere, per loro ha fin dall'inizio significato "mettere in movimento", traducendosi in un instancabile camminare, nella marcia di ogni giovedì, in una continua tensione al fare. Prima agiamo, dicono, e poi pensiamo. Non un paradosso ma, ancora una volta, un essere nella prospettiva tragica per cui agire comporta il tenere consiglio dentro 403
di sé, per poi scommettere sull'ignoto e sull'incomprensibile. Ma, se la tragedia poneva l'individuo al bivio dell'azione, privo di conoscenza, soggetto alla cecità e alla fallacia di un gesto che, senza il soccorso degli déi, si sarebbe rivelato illusorio, per le Madri la scelta si è sostanziata nel dialogo ininterrotto con i figli scomparsi. Non hanno scelto ciò che si è abbattuto su di loro, ma ne hanno assunto la responsabilità, trasfor:mandola in scelta etica, in un non poter essere altrimenti. E la promessa fatta ai trentamila scomparsi - di essere con loro, e dunque di essere, nell'individuazione di sé- a legarle l'un l'altra e ai figli, in un continuo dare inizio, perché "il corso della vita umana diretto verso la morte condurrebbe inevitabilmente ogni essere umano alla rovina e alla distruzione, se non fosse per la facoltà di interromperlo e di iniziare qualcosa di nuovo, una facoltà che è inerente all'azione, che ci ricorda in permanenza che gli uomini, anche se devono morire, non sono nati per morire ma per incominciare." 2 La nascita connessa all' azione è un elemento costitutivo del pensiero delle Madri, tanto che, dopo aver rimesso al mondo i figli, capirono che, proprio grazie e attraverso loro, stavano rimettendo al mondo se stesse. "Tu non devi partorire un altro uomo, devi solo partorire te stesso" dice Kierkegaard. "Eppure, lo so, in ciò è una serietà che scuote tutta l'anima; divenir coscienti di se stessi nel proprio eterno valore è il momento più importante di tutta la vita. E come se tu venissi preso e legato e non potessi mai più svincolarti, né nel tempo né nell'eternità; è come se tu perdessi te stesso, come se tu cessassi di essere, ma non potessi più tornare indietro. "3 Con l'intensità di chi gioca una partita a scacchi con la morte, quasi che la propria volontà - divenuta implacabile, abissale - bastasse a modificare l'esistente, hanno sfidato il potere non riconoscendogli la sua più intima essenza che è nel dar morte, contrapponendogli un potere più forte, il loro, quello di dar vita. Su questa caparbietà considerata irragionevole da molti, anche tra chi lottava alloro fianco, hanno fondato le proprie scelte. Sono giunte all'azione chiedendosi, cosa ci impone di /are quello che sentiamo? e hanno agito innanzitutto secondo ciò che sentivano, senza teorie, senza me404
diazioni logiche, con necessità non contrattabile. Ciò che sentivano era, innanzitutto, l'inconciliabilità tra il loro aver dato vita e l'accettare la morte; e una furia in domabile, che non concede nulla al carnefice, non una lacrima, non un'implorazione. Dal luogo intangibile in cui si sono collocate, maledicono i carnefici; il materno di cui si sono fatte custodi si abbatte su di loro a revocarne la nascita, a condannarli al nulla. Diventate spavalde senza essersi trasformate in militanti granitiche, le Madri hanno saputo affilare l'arma dell'ironia. loro farsi gioco della stupidità del potere, delle sue pomposità, delle sue regole, ha potenti effetti sulla realtà, indicando la possibilità di uno sguardo sowersivo. Allo stesso modo, Virginia Woolf sbirciava tra i portoni scostati dell' abbazia di Westminster, del palazzo di giustizia, del parlamento e delle università inglesi, descrivendo stole di ermellino, cotte ricamate, parrucche, pennacchi, nastri, feluche e tricorni; e, dopo aver reso ridicoli gli orpelli del potere maschile, operava una poderosa effrazione di senso tratteggiandone impietosamente le ritualità. "E ancora più strane dello splendore simbolico delle vostre uniformi sono le cerimonie nel corso delle quali le indossate. A un certo punto vi inginocchiate, poi fate un inchino; ora invece incedete al seguito di un uomo che reca in mano una mazza d'argento; ora ascendete a uno scranno intagliato; ora sembra che rendiate omaggio a un pezzo di legno dipinto; ora vi prostrate dinnanzi a tavole ricoperte di arazzi preziosi. "4 n dominatore è particolarmente suscettibile alla paura del ridicolo, in particolare se a sfidarlo è il sesso femminile, conclude la Woolf, e per questo "un antidoto indicato contro il piacere del dominio potrebbe essere proprio la risata."5 Quella delle Madri è, però, una risata assoluta, perché fatta di fronte al plotone che punta loro contro le armi e al quale gridano, Fuoco! "Non bisogna mai arrendersi all'evidenza" dice Hebe, "al potere che ti dice che non può essere altrimenti; c'è sempre una maniera per non accettare la realtà che ti impongono." Allo stesso modo, le Madri sono giunte a negare la morte dei figli, "perché non volevamo dargliela vinta, non volevamo che potessero dire di averli uccisi dawero."
n
405
Per accusare i poliziotti e i militari di tortura e omicidionel cuore stesso del loro dominio, nelle carceri, nei commissariati - usavano la cadenza dell'Ave Maria e del Padre nostro, pronunciando quelle parole che i persecutori erano stati addestrati a riconoscere come intoccabili e in nome delle quali perpetravano i loro omicidi. Spiazzando continuamente il potere, mettendone in crisi le verità autoreferenti, hanno fatto un cuneo nel potere assoluto, e poi, caduta la dittatura, nella politica degli uomini, quella che, parlando per categorie, per principi astratti e per appartenenze partitiche, aveva reso muti, incapaci di reazione, i loro mariti. La loro lettura della forza materna si è trasformata in un'indicazione politica leggibile a tutti, perché, se "ognuno ha avuto una madre, l'istituzione della maternità interessa, seppure in modo differente, tutte le donne e tutti gli uomini."6 Un'indicazione che non si oppone, ma che semplicemente diverge dal modello culturale patriarcale che molte donne, e anche molti uomini, sentono da tempo come una premio Nobel per la letteratura Imre gabbia violenta. Kertész, ebreo ungherese sopravvissuto alla deportazione ad Auschwitz, dà una lettura radicale, dal luogo dell' estremo, della radice che ogni violenza e sottomissione militare affonda nella cultura patriarcale. "Le parole padre e Auschwitz producono in me le stesse risonanze" afferma in Kaddish per un bambino mai natoJ E, interrogato a questo proposito, aggiunge, "a dire il vero, con questa frase non alludo soltanto a un'esperienza personale, ma anche a una comune e profonda esperienza mitteleuropea. culto del padre ha costituito in passato una delle esperienze essenziali dell'educazione. Al figlio si chiedeva rispetto, un riconoscimento senza riserve dell'autorità, e tutto ciò senza appellarsi a una qualche motivazione razionale. In un certo modo, sono stati questo culto del padre, questa abitudine alla sottomissione, a facilitare la deportazione di tante persone dall'Ungheria e da altri paesi." 8 Similmente Franz Kafka, nella Lettera al padre, associa la figura del padre all'immagine della tirannia. "Dalla tua poltrona dominavi il mondo. Giusta era la tua opinione, tutte le altre erano pazze, esaltate, balorde, anormali. Avevi poi tan-
n
n
406
ta fiducia in te che non eri neanche costretto ad essere logico, eppure non cessavi di aver ragione. Poteva anche capitare che in qualche caso tu non avessi alcuna opinione, e perciò tutte le opinioni possibili in quel caso dovevano essere sbagliate senza alcuna eccezione. Eri capace, per esempio, d'imprecare contro i cechi, poi contro i tedeschi, poi contro gli ebrei e non solo singolarmente, ma in tutti i sensi finché non rimaneva più nessuno tranne te. Tu assumesti ai miei occhi quell'aspetto enigmatico che hanno tutti i tiranni, il cui diritto si fonda sulla loro persona, non sul pensiero. "9 Nel precipizio della dittatura argentina, la giunta ha continuamente usato la metafora della paternità verso una nazione "figlia" che andava educata e protetta. Il richiamo all'ordine patriarcale ha assunto le forme di una "dottrina nazionale" che esprimeva i principi della "difesa della tradizione, della patria, della famiglia e della proprietà". Proprietà, ovvero patrimonio, e patria, non a caso riconducono all'etimo del padre, segnate da una comune radice. Alla figura dell'ordine patriarcale - e non all'essere uomo, né alla paternità -le Madri hanno contrapposto la forza simbolica della maternità che, dicono, dà alle donne lo straordinario potere di essere una, due tre; di essere contemporaneamente se stesse e tutti i figli, "quelli partoriti dal ventre e quelli partoriti dal cuore". La forza del materno assume allora la portata rivoluzionaria di un far ordine che non è ordinare, ma è potenzialità di produrre segni e legami sociali; un fare per gli altri e dunque per sé, secondo l'autorevolezza di chi ha la facoltà di far essere senza opporsi alla realtà; un "potere che vuole bene", prossimo al volo ut sis, al "voglio affinché tu sia" agostiniano, dotato di una tacita forza che si manifesta con l'accadimento del nuovo. Una competenza dell'amore su cui già Rilke, parlando delle donne, si interrogava: "Per secoli l'amore è stato tutto opera loro, hanno sempre recitato l'intero dialogo, entrambe le parti. Perché l'uomo si limitava a ripetere, e male. [ ... ] Ma ora che tanto sta cambiando, non sta a noi cambiare noi stessi? Non potremmo provare a evolverci appena, addossandoci lentamente, a poco a poco, la nostra parte di lavoro nell'amore? Di esso ci è stata risparmiata ogni fatica, e così ci è scivolato tra le di-
407
strazioni [. .. ] ma che accadrebbe se disprezzassimo i nostri successi, se cominciassimo a imparare dal principio il lavoro dell'amore, che altri ha sempre fatto per noi?" 10 Le Madri hanno reso politico il "lavoro dell'amore" attraverso una legittimazione che si sono date l'un l'altra, riconoscendosi l'autorevolezza e la necessità della parola detta in pubblico; non un parlare "a nome di", quasi che, altrimenti, non vi fosse nulla di autentico da dire, ma un prendere la parola con, e attraverso, i figli. Nel loro dire è sempre presente il "compagno segreto", figura conradiana dalle molteplici letture: il figlio nei mesi della gestazione, in un rapporto per definizione esclusivo, ma anche chi non c'è più se non per chi ne sa l'esistenza, e che non sa la propria esistenza senza la sua. Quando affermano che sono stati i figli a insegnar loro a parlare, non vogliono dire soltanto di averne ripreso le teorie politiche, i testi, le parole e gli slogan, ma che sono tornate ad ascoltarli come quando, da piccoli, erano con loro in un incessante scambio fondato sulla risignificazione dell'esistente; così come, quando affermano che sono stati i figli a partorirle, intendono che attraverso il dialogo con loro sono rinate, politicamente, al mondo. "Il mondo viene creato di nuovo da ogni essere umano e questo compito inizia almeno dal momento della nascita e della prima 'poppata teorica', sostiene lo psicoanalista e pediatra Donald W. Winnicott." 11 La lingua materna, che è tale proprio in quanto si impara dalla madre, in un vivente rapporto di scambio con la realtà, secondo Luisa Muraro è il punto a cui tornare per riappropriarsi di una competenza simbolica che, circolo di corpo e parola, riporti a un'autenticità del dire e a un ambito di libertà necessariamente politica. Si viene al mondo impotenti, muti, bisognosi di tutto, ed è la relazione materna a metterei in condizione di esistere e di parlare, di scambiare significati, fino a quando "l'avvento della legge del padre (del patriarcato) che si sovrappone alla positività dell'opera della madre, scinde la logica dall'essere." 12 Nel mettere in gioco le proprie capacità affettive e intellettive in una tensione che privilegia lo scambio, c'è un protagonismo femminile che, portato fuori del ruolo propria-
408
mente materno, può mutarsi in un grande potere di comunicazione politica. Un prendere la parola per mettere l'altro in condizione di essere, accogliendo la disparità senza farla diventare sopraffazione, cercando e valorizzando lo spiazzamento dato dallo sguardo dell'altro da sé, come un ampliamento di percezione e di intelligenza. Se la madre sa insegnare il legame tra cosa e parola, la fiducia nella mediazione del linguaggio, che ne è di questo suo sapere del simbolico- di tutti i pappa/gatto/carota, della "lingua della nutrice", come già la chiama Dante- quando i figli si staccano per consegnarsi all'ordine patriarcale? Le Madri si sono riappropriate di questa competenza, riconoscendola come fondamento del proprio agire. Quando dicono di essere incinta per sempre dei loro figli, affermano la possibilità di continuare a generare amore, desiderio e linguaggio, in una circolarità di scambio e di parole continuamente reinterpretate in cui si gioca l'indipendenza simbolica di entrambi i soggetti. Per le Madri, questo implica un continuo nominare le cose strappandole all'uso neutro della lingua. Quando Hebe dice di detestare il termine bambini di strada (''perché non sono della strada; sono i nostri bambini che vivono in strada, che mangiano nella spazzatura"), sta rifacendo ordine simbolico per togliere di mezzo la distanza dell'indifferenziato, i discorsi sull'oggetto, quasi che non vi fosse un soggetto a tenerli. Dire, quelli sono i nostri bambini, azzera le distanze, toglie la possibilità di farsi voce fuori campo, fosse pure quella delle categorie dell' "umanitario". "li rapporto con la lingua eredita una caratteristica importante della relazione materna: la fiducia. Non si impara né si parla una lingua senza fiducia nella sua mediazione, senza la certezza fiduciosa che le parole significhino proprio quello che dicono." 13 La lingua materna diventa allora pratica politica, in cui c'è una tensione a nominare le cose in un ascolto fedele di sé, sentendo in sé la risonanza del vero, perché le parole, elemento alchemico di trasformazione, una volta che nominano le cose, hanno potere di far accadere altro. Le Madri non vogliono parlare per mostrare l'orrore, vogliono tenere una dignità e un pudore che preservi i figli dall'essere nuova409
mente violati; non vogliono suscitare indignazione ma arrivare al cuore del dire. "La nostra radicalità" afferma Hebe "è il dire il vero, e il vero è ciò che sentiamo." Numerose partigiane italiane che parteciparono alla Resistenza vissero una grande libertà e una profonda passione politica nata da una scelta sentita come necessaria e fondante ma, una volta terminata la guerra, raccontano di non essere più riuscite a tradurre quell'empito di vita, quell'accadere del nuovo, nel regime politico ordinario. 14 Come hanno fatto, le Madri, a mantenere vivo quello spazio pubblico, quel "focolaio di libertà" che è apparso in tutte le epifanie rivoluzionarie, nella Comune di Parigi, nella Repubblica dei consigli, nella nascita dei soviet o nella resistenza partigiana, per poi rapidamente svanire insieme all'evento che lo ha generato o, peggio, trasformarsi in un tetro ordine autoritario che si consolida proprio sacrificando l'anelito alla libertà da cui è sorto? Dopo aver preso la piazza ai militari, hanno dimostrato che non solo l' accadimento del nuovo è possibile, ma che lo si può conservare e alimentare nel tempo attraverso una crescita comune che non separa ciò che accade nel mondo da ciò che accade dentro di sé. Non accettando di rientrare in una politica che si diceva normalizzata, hanno rifiutato anche la maschera più sopportabile del potere. Non si sono curate dell'esclusione dalle istituzioni e dal sistema partitico lo davano anzi per assunto e necessario - ma non hanno voluto nemmeno trasformarsi in un'icona della memoria, né lasciarsi risospingere nella privatezza delle esistenze; erano decise a rigiocare l'esperienza di senso alla quale avevano partecipato, e hanno cercato nuove aperture di comprensione del mondo attraverso passaggi che non sono stati subito di tutte ma che sono gradualmente diventati coscienza collettiva del gruppo, per farsi scelta condivisa e continua apertura a un nuovo inizio. Rovesciando l'insulto di chi le chiamava pazze, hanno imparato a contrapporsi al razionale, all'ordinato, al normato, rivendicando la follia del nominare la verità e di un sapere del non lineare, del pulsionale, dell'eccessivo, del folle. Folle, per loro, è ciò che è eccentrico, fuori dal centro stabilito del potere, e il loro essere eccentriche- non più sinonimo di confusione e disordine ma di anarchia e inventi410
vità - le fa sentire autorizzate a pensare e mettere in pratica altri modi di cambiare il mondo che hanno intorno e di cui si sentono responsabili. In questo è ciò che chiamano rivoluzione, una rivoluzione che si agisce prima di tutto dentro di sé, per poi imprimere un cambiamento in chi sta attorno. Quando decisero di andare in piazza, avvenne la loro trasformazione, e la piazza, l'aperto, divenne luogo della politica, dove ogni giovedì celebrano un incontro con i figli di ieri e di oggi e dove, in una cerimonia intima e nascosta, molte di loro chiedono che vengano sparse le proprie ceneri: per continuare a stare insieme, e a lottare. "E molto difficile da spiegare, quello che si prova quando si arriva qui, in piazza" dice Hebe. "Io, ogni volta, sento il bisogno di un paio di minuti di raccoglimento per quel tacito incontro che ho con i miei figli. Sono loro che ci danno la forza di continuare, e credo che sia un vero miracolo, la resurrezione che c'è in piazza, dove loro ci accompagnano, dove, quando una si mette questo fazzoletto, si sente più alta, più forte, più convinta. La piazza mi unisce ogni volta di più a loro. E poi ci sono momenti in cui ho sentito che nella piazza si creava qualcosa che non poteva crearsi altrove, che mi ispirava le cose da fare. Pare strano a dirsi, ma per me è quell'essere nel cielo aperto, dove non ci sono porte, dove non ci sono pareti a contenerti; per me la piazza è sempre stata uno spazio impressionante di libertà, persino nel peggior momento della dittatura. Ogni volta, sento che la piazza è la libertà, e non so dirti perché. Ogni volta che vediamo un uccello volare sopra la piazza, sentiamo che i nostri figli sono lì. Noi Madri apparteniamo alla piazza, l'abbiamo conservata, e per questo possiamo dire che la piazza è nostra." Tutto l'agire delle Madri è fondato sulla fiducia nella permanenza di un'idea e di un esempio che non si esauriscano nell'arco delle esistenze, ma che continuino a risignificarsi in altri, in un incessante produrre politica come "essere tra gli uomini". "Se il mondo deve contenere uno spazio pubblico" dice la Arendt, "non può essere costruito per una generazione e pianificato per una sola vita; deve trascendere l'arco della vita degli uomini mortali. Senza questa trascendenza in una potenziale immortalità terrestre, nessuna poli411
tica, strettamente parlando, nessun mondo comune e nessuna sfera pubblica, è possibile." 15 Una permanenza che non si fonda sulla retorica della memoria, che rifiuta i monumenti e i musei, per declinarsi, come sempre, in altra vita. "Per me e per le Madri l'unica memoria è questa" dice Hebe, "memoria della vita contro la memoria dell'orrore. La prima è memoria fertile, la seconda è memoria statica, che si spegne nel marmo, nel freddo. Un monumento perché la gente ricordi; ma si ricordi di che? che li uccisero? che li torturarono? che fu un genocidio? A me non interessa che la gente si ricordi di un genocidio. A me interessa che si ricordi dei miei figli. Di tutti i trentamila. Mi interessa che le persone si approprino di loro come esseri umani che dettero generosamente ciò che di meglio avevano nella vita, e che questa vita continui in altri. La vita dei nostri figli non era statica; ballavano, cantavano, si divertivano e lottavano. Quale miglior modo per ricordarli?" Le parole con cui ricordano i figli, ma anche le tre compagne scomparse, hanno come obiettivo ultimo la permanenza delle loro idee, dei loro desideri e del loro amore per la politica. Grandiose, eccessive, capaci di tenersi in una prospettiva che non ha paura delle iperboli, le Madri sognano che un giorno, anche per i trentamila scomparsi, si possano pronunciare le parole che Pericle, 2500 anni fa, nel suo celebre discorso sulla democrazia, rivolse ai cittadini ateniesi: "L'intera terra è sepolcro agli uomini illustri, e il ricordo aleggia non solo sulle iscritte lastre tombali, in patria, ma anche in stranieri paesi la memoria non scritta dello spirito ne è più salda custode, in ogni uomo, di un monumento. Prendeteli a modello: considerate che la felicità è essere liberi, che la libertà è l'impavido coraggio." 16 Proprio perché la memoria è, per loro, trasmissione di un agire politico, il loro lascito è l'università. Un'università giovane e povera, come il college per il quale Virginia Woolf intendeva devolvere, in senso figurato, una delle tre ghinee che le erano state richieste per contrastare l'avanzata del fascismo e prevenire la guerra. "Dato che la storia e le biografie sembrano dimostrare che la vecchia istruzione impartita nei vecchi colleges non genera né particolare rispetto per la libertà, 412
né particolare odio per la guerra, è cpiaro che il Suo college va ricostruito su basi diverse" scrive. "E un college giovane e povero: che tragga dunque vantaggio da queste qualità e sia fondato sulla povertà e sulla gioventù. Di conseguenza dovrà essere un college sperimentale, un college awenturoso. Diverso da tutti. Dovrà essere costruito non di pietra scolpita e di vetri istoriati, bensì di un materiale economico, infiammabile, che non sia ricettacolo di polvere e culla di tradizioni. Non metteteci cappelle. Non metteteci musei e biblioteche con libri alla catena e prime edizioni in bacheche di vetro. Che libri e quadri siano nuovi e sempre diversi. Che sia affrescato di bel nuovo dalle nuove generazioni, con le loro stesse mani; con poca spesa. n lavoro dei vivi costa poco; spesso essi non chiedono altro in cambio di poterlo fare. E poi, cosa si dovrà insegnare nel college nuovo, nel college povero? Certo non l'arte di dominare sugli altri; non l'arte di governare, di uccidere, di accumulare terra e capitale. Queste arti richiedono spese generali troppo elevate: stipendi, uniformi, cerimonie. Nel college povero si dovranno insegnare solo le arti che si possono insegnare con poca spesa e che possono essere esercitate da gente povera: la medicina, la matematica, la musica, la pittura, la letteratura. E l'arte dei rapporti umani, l'arte di comprendere la vita e la mente degli altri." 17 Le Madri, questo sogno lo hanno realizzato, e ora ne stanno facendo nascere un altro, proprio nell'edificio di quello che è stato il cuore dello sterminio. Perché - rovesciando, per l'ennesima volta, il reale- vogliono vincere, facendo scomparire il nemico e le sue pratiche di morte. E, quando un giorno non ci saranno più, dice Hebe, le loro ceneri saranno in Plaza de Mayo, "sotto la piramide o sotto un certo albero ... Noi Madri vogliamo stare lì per continuare a lottare, e non per avere un posto dove ci vengano a trovare: per quello ci sono i cimiteri."
1 Judith Butler, La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte, Bollati Boringhieri, Torino 2003, p. 108 2 Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 1966, p. 182 3 Soren Kierkegaard, Aut·Aut, Mondadori, Milano 1956, pp. 82, 83 4 Virginia Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano 1998, p. 41
413
'lvi, p. 240 Adrienne Rich, Nato di donna, Garzanti, Milano 1977, p. 116 7 lmre Kertész, Kaddish /or a Child Not Born, Northwestern University Press, Evanston 1999, p. 58 8 ]osé Maria Ridao, "La Repubblica", 11 ottobre 2002 9 Franz Kafka, Lettera al padre, Epistolario I, Mondadori, Milano p. 407 e sgg. 10 Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, Adelphi, Milano 1922, pp. 102, 103 11 Donald W. Winnicott, Sulla natura umana, Raffaello Cortina Editore, Milano 1989, p. 127 12 Luisa Muraro, I:ordine simbolico della madre, Editori Riuniti, Roma 1991, pag. 27 n Luisa Muraro, Lingua e verità, Quaderni di Via Dogana, Milano 1995, p. 14 14 dr. Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina, a cura di, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Edizioni La Pietra, Milano 197 6 " Hannah Arendt, Vi'ta activa, cit. pp. 40, 41 16 Tucidide, Guerra del Peloponneso, Garzanti, Milano 1974, p. 118 17 Virginia Woolf, Le tre ghinee, cit., pp. 57, 58 6
414
Bibliografia
RaU..l Alfonsfn, Il caso Argentina, Editori Riuniti, Roma 1988 Carlos Marfa Alsina, Limpieza, Torres Aguero Editor, Buenos Aires 1988 Guillermo Almeyra, Potere e contropotere in Argentina, Datanews Editrice, Roma2004 J orge Altamira, El argentinazo. El presente como bistona, Ediciones Rumbos, Buenos Aires 2002 Eduardo Anguita, Martfn Caparr6s, La Voluntad. Una historia de la militancia revolucionaria en Argentina, 1966-1978, Grupo Editoria! Norma, Buenos Aires 1998 Oscar Anzorena, Tiempo de violencza y utopia. Del golpe de Ongania (1966) al golpe de Vide/a (1976), Ediciones del Pensamiento Nacional, Buenos Aires 1998 Gabriel Bauducco, Hebe, la otra mujer, Ediciones de la Urraca, Caracas 1997 Miguel Benasayag, Dardo Scavino, Per una nuova radicalità, ll Saggiatore, Milano2004 Furio Biagini, Il ballo proibito. Storie di ebrei e di tango, Le Lettere, Firenze 2004 Hebe de Bonafini, Historzas de vzda, Editoria! Fraterna, Buenos Aires 1985 Franco Calamai, Niente asilo politico. Dzario di un console nell'Argentina dei desaparecidos, Editori Riuniti, Roma 2003 Stella Calloni, Los anos de/lobo. Operaci6n Condor, Ediciones Continente, Buenos Aires 1999 Stella Calloni, Argentina, de la crisis a la resistencia, Ediciones LaJornada, Ciudad del México 2003 Jorge Camarasa, Organizzazione Odessa. Dossier sui nazisti rifugiati in Argentina, Mursia, Milano 1998 Murizio Chierici, a cura di, Non pzangere Argentina, Quaderni dell'America Latina, "L'Unità", Roma 2003 Sergio Ciancaglini, Martin Granovsky, Nada mds que la verdad. Eljuicio a lasjuntas, Editoria! Pianeta, Buenos Aires 1995
415
Conadep, N un ca Mds, In/orme de la Comici6n Nacional sobre la Desaparici6n de Personas, Editoria! Universitaria, Buenos Aires 1984 (una sintesi si trova sul sito web www.desaparecidos.org/ arg/ conadep/nuncamas.html) Juan E. Corradi, Una repubblica in bilico. Economia, società e politica in Argentina, Edizioni Unicopli, Milano 1988 Alejandro Diago, Hebe de Bona/ini. Memoria y esperanza, Ediciones Dialectica, Buenos Aires 1988 Rolo Diez, "Vencer o morir". Lotta armata e terrorismo di stato in Argentina, li Saggiatore, Milano 2004 Sergio Flamigni, Trame atlantiche. Storia della loggia massonica segreta P2, Kaos Edizioni, Milano 1996 Rosendo Fraga, Ejército: del escarnio al poder (1973-1976), Editoria! Pianeta, Buenos Aires 1988 Marfa lsabel Fraire, En algo anduvo, Ediciones Al Margen, La Plata 2000 Miguel Angel Garcia, Argentina. Dall'indipendenza al peronismo d'oggi, Mazzotta, Milano 1975 Richard Gillespie, Soldiers o/ Per6n. Argentina's Montoneros, Oxford . University Press, New York 1982 Uki Goni, Operazione Odessa. La fuga dei gerarchi nazisti verso l'Argentina di Per6n, Garzanti, Milano 2003 Martfn Granovsky, Misi6n cumplida. La presi6n norteamericana sobre la Argentina de Braden a Todman, Buenos Aires, Pianeta, 1992 Diana R. Kordon, Lucila l. Edelman, Efectos psicol6gicos de la represi6n politica, Sud americana Pianeta, Buenos Aires 1986 Marcelo Larraquy, L6pez Rega, Editoria! Sudamericana, Buenos Aires 2004 Félix Luna, Argentina, de Per6n a Lanusse, Editoria! Sudamericana Pianeta, Buenos Aires 1984 Madres de Plaza de Mayo, Cantos de vida, amor y libertad, Ediciones La Campana, Buenos Aires 1984 Madres de Plaza de Mayo, La vida en las palabras, Ediciones Asociaci6n Madres de Plaza de Mayo, Buenos Aires 1992 Madres de Plaza de Mayo, El corazon en la escritura, Ediciones Asociaci6n Madres de Plaza de Mayo, Buenos Aires 1997 Madres de Plaza de Mayo, Non un passo indietro! Milano 2001, Ediciones Asociaci6n Madres de Plaza de Mayo, Milano 2001 Madres de Plaza de Mayo, Luchar siempre. Las marchas de la resistencia 1981-2001, Ediciones Asociaci6n Madres de Plaza de Mayo, Buenos Aires 2002 Madres de Plaza de Mayo, Il cuore nella scrittura, Ediciones Asociaci6n Madres de Plaza de Mayo, Milano 2003 Astor Masetti, Piqueteros. Protesta social e identidad colectiva, Editoria! de las Ciencias, Buenos Aires 2004
416
Roberto Massari, Il peronismo, Erre emme edizioni, Roma 1997 Giovanni Miglioli, a cura di, Desaparecidos. La sentenza italiana contro i militari argentini, Manifestolibri, Roma 2002 Emilio F. Mignone, lglesia y dictadura, Ediciones del Pensamiento Nacional, Buenos Aires 1986 Nawn Minsburg, La economia postmenemista: atrapada sin salida?, Eudeba, Buenos Aires 2000 Graciela Mochkofsky, Timerman, Editoria! Sudamericana, Buenos Aires 2003 ltalo Moretti, I figli di Plaza de Mayo, Sperling & Kupfer, Milano 2002 Luisa Murare, I.: ordine simbolico della madre, Editori Riuniti, Roma 1991 Fedro Orgambide, Cantares de las Madres de Plaza de Mayo, Editoria! Tierra del Fuego, Ciudad de México 1983 Luis Oviedo, Una bistorta del movimiento piquetero, Ediciones Rumbos, Buenos Aires 2004 Alipio Paoletti, Como los nazis, como en Vietnam, Contrapunto, Buenos Aires 1997 Daniel Esteban Pittuelli, Né oblio né perdono. Dzario di un prigioniero politico in Argentina, Ega, Torino 2003 Adrienne Rich, Nato di donna, Garzanti, Milano 1977 Thomas Risse, Stephen C. Ropp, Kathryn Sikkink, The Power o/Human Rights. International Norms an d Domestic Change, Cambridge University Press, Cambridge 1999 Roberto Sala, Il conflitto delle Falkland-Malvinas: un'analisi sistemica, Franco Angeli, Milano 1996 Sergio Schoklender, In/ierno y resurrecci6n, Ediciones Colihue, Buenos Aires 1995 Marfa Seoane, Héctor Ruiz Nufiez, La noche de las ldpices, Editoria! Contrapunto, Buenos Aires 1986 Marfa Seoane, Todo o nada, Editoria! Pianeta, Buenos Aires 1991 Marfa Seoane, Vicente Muleiro, El dictador. La historia secreta y publica de ]orge Ra/ael Vide/a, Editoria! Sudamericana, Buenos Aires 2001 Marfa Seoane, Argentina, paese dei paradossi, Laterza, Roma 2004 Eleonora M. Smolensky, Vera VigevaniJarach, Tante voci, una stona. Italzani ebrei in Argentina, 1938-1948, li Mulino, Bologna 1998 Eugene F. Sofer, From Pale to Pampa: A Social History o/the ]ews o/Buenos Aires, Holmes and Meier, New York 1982 Rubén Sosa, La magia toma el poder en Argentina, Editoria! Posada, Ciudad del México 1975 Maristella Svampa, Sebastfan Pereyra, Entre la ruta y el barrio. La experiencia de las organizaciones piqueteras, Editoria! Biblos, Buenos Aires 2003
417
Jacobo Timerman, Prigioniero senza nome, cella senza numero, Mondadori, Milano 1982 Claudio Uriarte, A/mirante cero, Editoria! Pianeta, Buenos Aires 1991 Horacio Verbitsky, Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla /in e dei desaparecidos, Feltrinelli, Milano 1996 Horacio Verbitsky, Roba para la corona, Editoria! Pianeta, Buenos Aires 1991 Horacio Verbitsky, Malvinas, la ultima batalla de la tercera guerra mundial, Editoria! Sudamericana, Buenos Aires 2002 Horacio Verbitsky, La posguerra sucia, Legasa, Buenos Aires 1985 Horacio Verbitsky, Ezeiza, Editoria! Contrapunto, Buenos Aires 1985 Pierre Vidal-Naquet, Les crimes de l'armée /rançaise, Algérie 1954-1962, Gallimard, Paris 1975 Rodolfo Walsh; "Operazione massacro", Sellerio, Palermo 2000 Raul Zibechi. Genealogia della rivolta. Argentina, la società in movimento, Luca Sossella Editore, Roma 2003
418
Ringraziamenti
Ringrazio Luis Borri e Alejandro Jaraj, che sanno ciò di cui questo libro parla. Grazie a Luisa Muraro per aver condiviso il mio amore per le Madri, indicandomi nuovi punti di vista nella lettura del loro percorso. Un ringraziamento anche a Dario Barezzi, Paola Mattioli, Maria Cristina Olati, Cristina Poma, Gianni Possenti, Renzo Salvi e Marinella Verrani che mi sono, in modi diversi, stati vicini. Un profondo ringraziamento va soprattutto a Paolo Mattiello, per i preziosi e impetuosi suggerimenti che mi hanno accompagnata nella stesura di questo testo.
Indice
Premessa All'inizio eravamo casalinghe Un secolo di violenza Racconti: Com'era la vostra famiglia? Gli anni prima del golpe Racconti: Chi erano i vostri figli? 24 marzo 1976: il golpe I militari prendono il potere Racconti: Cosa accadde nelle vostre case, il giorno del golpe?
7
13 19
28 42
51 55
nsequestro Trentamila desaparecidos Racconti: Come sequestrarono i vostri figli?
61
63
nsilenzio e l'indifferenza L' habeas corpus Racconti: La ricerca individuale
73
74
Nascono le Madri
Racconti: Come avete iniziato a unirvi tra voi?
85
nfazzoletto bianco La repressione del1977 Racconti: Cosa fu per voi, quell'anno? Racconti: Il sequestro di Azucena, Mary ed Esther L'infiltrato Gustavo Astiz
l campi Racconti: Quando avete saputo dell'esistenza dei campi? I campi nascosti L'Esma I 'voli della morte'
103 106 110 116
119 121 125
130
421
Racconti: Quando avete saputo dei 'voli'? La complicità delle gerarchie ecclesiastiche La persecuzione della chiesa 'resistente' Racconti: Chi era monsignor Angelelli? L'antisemitismo
134 138 146 150 151
n mondo si rovescia Racconti: Il mondiale Un elefante bianco Racconti: I primi viaggi L'Operazione Condor I coinvolgimenti internazionali
159 161 165 172 175
"Ci chiamavano le pazze" La tracotanza del potere Racconti: Il coraggio per gli altri Racconti: "È stata la piazza a darci il nome" Le invenzioni simboliche Racconti: La libertà che nasce dalla necessità Racconti: Le filiali
191 196 203 211 212 214
L'invenzione del materno Racconti: Il silenzio maschile Racconti: Il disprezzo e l'orgoglio Racconti: La maternità collettiva Racconti: Un apparente paradosso Racconti: Apprendere dai figli Racconti: "Ricomparsa in vita" Gli eufemismi del regime Racconti: Le parole devono essere vere Stare in presenza della morte
217 225 230 232 241 245 245 246 248
La democrazia La sconfitta delle Falkland-Malvinas Racconti: Prima delle elezioni Arriva la democrazia Racconti: Il fazzoletto bianco sarà l'unica condanna Il convitato di pietra Racconti: "Nessuno darà un prezzo alla vita dei nostri figli" Racconti: La separazione da Linea fundadora
253 256 257 262 270 272 277
Né oblio né perdono Gli anni della pizza & champagne Racconti: Una pozzanghera d'acqua fetida
283 287
422
Racconti: Cos'è la giustizia, per le Madri? L'impunità Racconti: La condanna al nulla I processi in Europa Le Nonne di Plaza de Mayo Racconti: Mayonese light
290 294 299 301 303 305
La relazione con le altre Racconti: La Casa delle Madri La figura di Hebe Racconti: La fatica di restare se stessa ElDique Racconti: Sergio, il quarto figlio
309 327 328 332 334
L'internazionalismo Racconti: Ciascuno ha la propria scintilla
341
Le Madri oggi Que se vayan todos! Racconti: La democrazia è lavoro per tutti I piqueteros governo Kirchner Racconti: Una speranza Ridisegnare un pezzetto di mondo
349 353 360 367 370 379
La scrittura e la memoria museo dell'Esma Racconti: Memoria fertile n cuore nella scrittura Racconti: Un frullare di ali
n
385 387 390 393
Postfazione
399
Bibliografia
415
Ringraziamenti
419
n
423
Bompiani ha raccolto l'invito della campagna "Scrittori per le foreste" promossa da Greenpeace. Questo libro è stampato su carta riciclata senza cloro e non ha comportato il taglio di un solo albero. Per maggiori informazioni: http://www.greenpeaceit/scrittoril
I GRANDI Tascabili Bompiani Periodico quindicinale IIIUIO XVIII numero 939 Registr. Tribunale di Milano n. 133 del2/4/1976 Direttore responsabile: Elisabetta Sgarbi Finito di stampare nel mese di luglio 2008 presso il Nuovo Istituto Italiano d'Arti Grafiche - Bergamo Printed in Italy